Home
  By Author [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Title [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Language
all Classics books content using ISYS

Download this book: [ ASCII | HTML | PDF ]

Look for this book on Amazon


We have new books nearly every day.
If you would like a news letter once a week or once a month
fill out this form and we will give you a summary of the books for that week or month by email.

Title: Vita di Andrea Doria, Volume I
Author: Guerrazzi, Francesco Domenico
Language: Italian
As this book started as an ASCII text book there are no pictures available.


*** Start of this LibraryBlog Digital Book "Vita di Andrea Doria, Volume I" ***


  [Illustrazione: Andrea Doria]



                                VITA

                                 DI

                            ANDREA DORIA


                                 DI
                          F. D. GUERRAZZI.

                            VOLUME PRIMO.



                               MILANO.
                CASA EDITRICE ITALIANA DI M. GUIGONI.
                                1864.



            Dritti di traduzione e riproduzione riservati.

       NB. _Tutte le copie non munite della firma dell'editore
              verranno considerate come contraffatte._

                                                 M. Guigoni

                            Tip. Guigoni.



AL POPOLO LIGURE,


Questo libro della VITA DI ANDREA DORIA, come pegno di fratellanza,
testimonio di gratitudine per l'onesto ospizio, e augurio certo che i
popoli, esperti nelle moltiplici arti delle varie tirannidi,
s'incammineranno di ora in poi senza deviare nel sentiero della libertà,
dedica

                                                    F. D. GUERRAZZI.



ANDREA DORIA.


                         Ma il giudicio dei posteri severo
                           Fruga chi oprò col senno e con la spada,
                           E lo dimostra in suo sembiante intero.



CAPITOLO I.

   Da cui nascesse Andrea Doria, e quali i primordii della vita di
   lui.


Francesco Guicciardino, uomo nella pratica delle faccende umane
certamente a veruno secondo, lasciò scritto, essere, giusta l'opinione
sua, i contemporanei spositori di storie eccellentissimi, massime se,
oltre all'ingegno arguto, avvenisse loro di pigliarci parte o come
magistrati o come guerrieri; ed in questa sentenza si trova condotto dal
considerare che, le cause degli avvenimenti umani essendo moltiplici,
taluna ci opera a modo di principale, mentre tal altra ci fa officio di
accessoria: questa comparisce meno, quella più; nè tutte spettano alla
vita pubblica, anzi moltissime alla privata, e le seconde, per celarsi
meglio, non esercitano minore virtù: donde accade che, chi viene dopo,
ne ignori molte per necessità, avendole cancellate il tempo dalla mente
degli uomini, ed egli, costretto a servirsi delle uniche che rimangono,
le quali sono ordinariamente le più strepitose, il fatto gli si presenta
spesso o non bene intero, o alterato, e quindi il giudizio o manco o
fallace.

Tali senza dubbio gli svantaggi, nè forse i soli, di quelli che
imprendono tardi a scrivere storie, e nondimanco a cui ci mediti sopra
si farà manifesto, come non rimangano senza un qualche compenso gli
scrittori che vengono dopo.

Di fatti: per conoscere le cause segrete moventi la volontà dell'uomo
non basta vivergli contemporaneo, bensì bisognerebbe vivere nella sua
intrinsichezza; e poi non è mica sempre sicuro, che gli uomini illustri,
lasciandosi talvolta pigliare il sopravvento in casa dalle passioni, non
vogliano e non possano contenerle nelle faccende pubbliche: ma, quando
anco non ci fosse altro vantaggio, per me giudicherei sufficiente questo
uno: che, dopo molto secolo scrutando i fatti altrui, è agevole non
lasciarsi tirare dallo amore o dall'odio, mentre, per quanto tu sii di
animo saldo, tu non potrai impedire, anco senza addartene, che, tenendo
proposito dei viventi, le soverchie lodi, od i soverchi biasimi, co'
quali li proseguono i volgari intelletti, non facciano forza alla tua
mente.

E vuolsi eziandio considerare quest'altra cosa, che i contemporanei
assistono in certo modo alla sementa dei fatti; chi viene dopo assiste
alla mietitura; i primi non possono argomentare i resultati se non per
via di divinazione, mentre i secondi gli leggono espressi, e però a
questi, meglio che agli altri, è dato conoscere se, come, e quanto il
personaggio pubblico mescolasse affetti privati nei maneggi dello Stato,
per quale modo l'offendesse, e, chiamatolo a sindacato, chiarire se bene
o male della Patria meritasse, le opinioni favorevoli come le contrarie
profferìte dal senso volgare, secondo giustizia, revocando o
confermando. In questa medesima guisa, si ha dalla Storia, i Siciliani
ai tempi di Timoleone citarono le Statue dei tiranni a rendere ragione
delle cose operate nella vita dal personaggio che rappresentavano, e,
trovatolo reo, ne vendevano il simulacro nel mercato pubblico come si
costumava con gli schiavi, e tutti li venderono, tranne Gelone, come
quello che, rompendo i Cartaginesi ad Imera, liberò la patria dagli
stranieri; e meritamente, chè un tanto benefizio molte colpe lava.

Incominciando pertanto, con lo aiuto di Dio, a mettere mano a questa
opera d'insegnamento politico e di giustizia riparatrice, io piglio a
discorrere della vita e dei gesti di Andrea Doria, di cui la Liguria si
onora così, da riporlo tra i più incliti benefattori della umanità.

Circa alla nascita di lui si vuole dire, che, pari alle eccelse, non fu
seconda a quella di nessuno in patria nè fuori. Sembra alla più parte
degli uomini, che, per nascere illustre, persona meriti lode, e
veramente pel solo fatto del nascimento non ne merita alcuna; ma tu hai
da considerare come riesca più agevole acquistarci qualche rinomanza
uscendo da umile stato, che splendere di propria luce in mezzo ad
antenati famosi, e Andrea, gli ebbe famosissimi. Che se al nato in umile
condizione la necessità da una parte fa guerra, dall'altra questa stessa
necessità gli è stimolo al fianco tanto, che essa fu detta madre
d'industria; mentre, pei copiosi di beni, formano gagliardo eccitamento
ad oziare le glorie avite, e la molta sostanza persuade il vivere molle
e superbo, nemico ad ogni atto gentile.

Corre assai credibile una tradizione, ed anco qualcheduno lo ha scritto,
come la casa Doria esca da un Arduino conte di Narbona, il quale, venuto
in pensiero di visitare il santo sepolcro, si riducesse in Genova, dove
lo accolse ospite in casa sua certa vedova della Volta stata moglie ad
un suo fidato compagno di arme: ora avvenne, che, infermandosi il conte
mentre qui dimorava, una delle figliuole della matrona chiamata Oria, e
per vezzo Orietta tanto amorevole sollecitudine si pigliasse di lui, che
il conte prima ne sentì gratitudine, poi, con facile passo, amore;
effetti soavissimi di cause soavi, quali appaiono essere la benevolenza,
la gioventù e la bellezza. Per lo che il conte restituito in salute, e
dopo avere debitamente sciolto il voto in Palestina, tornò a Genova dove
si tolse a moglie la fanciulla di casa della Volta. E qui, o gli
piacesse la stanza, o a casa sua gli toccasse a sostenere fastidii, o
quale altra causa lo movesse, deliberò fermarsi ad abitare: pertanto,
venduta ogni sua possessione altrove, nel luogo che oggi chiamano
Portoria, comperò terre, e costruì case fino al numero di dugento, i
conduttori delle quali durarono un pezzo a pagare il censo ai più remoti
discendenti del Conte. La prosapia che ne venne fu chiamata dei D'Oria,
piacendo mantenere fuori e in casa presso i cittadini la memoria
dell'ava benemerente: ora, non sapendo io se ricercando più oltre si
potesse trovare della stirpe dei Doria origine più certa di questa, a
questa mi attengo, perchè so che più gentile non verria fatto rinvenirla
di certo.

Io mi passerei volentieri del poco degno ufficio di narrare quali
fossero i maggiori di Andrea, dove mi fosse mestieri svolgere copia di
pergamene, ma, poichè tu trovi scolpiti i gesti dei suoi padri sopra
tutta la facciata marmorea della chiesa gentilizia di San Matteo di
Genova, e meglio assai nelle pagine della Storia, non fie grave a me
scrivere, nè ai miei lettori leggere di qualcheduno di loro. La Storia e
i marmi pertanto ricordano un Ansaldo Doria consolo di Genova, che con
65 galere e 160 vascelli espugnò Almeria; e Nicolao, inclito nelle arti
della pace quanto Ansaldo in quelle della guerra, imperciocchè, col suo
ben fare, seppe rimettere in accordo i reali di Napoli co' Genovesi.
Oltre all'Ansaldo acquistarono terre per la repubblica, o le
recuperarono perdute, Obertino espugnatore della Canea, Lucchetto e
Michele, i quali tornarono in devozione di San Giorgio quella parte di
Corsica ribellata per virtù del Giudice della Cinarca; Corrado vincitore
delle torri di porto Pisano e di Ghio; Filippo conquistò Negroponte;
Antonio, Carpena in Catalogna. La Meloria compartì infausta, e
nondimanco perenne gloria a Uberto, che vi mise in fondo la fortuna di
Pisa; e, dieci anni dopo, nelle acque sicule, egli sfidava a pari duello
a morte i Veneziani, che non tennero la posta. Lamba e Pagano percossero
di fiere battiture i Veneziani; all'ultimo di questi toccò l'onore di
pigliare lo stendardo di Niccolò Pisani, e lui prigione; nè riuscì a
Venezia meno infesto di loro Luciano, come quello, che, mentre le
procedevano più afflitte le fortune, le sconquassò 15 galere e le fece
2400 prigionieri. Sei volte i Doria fin al 1528 tennero il dogato,
compresa la discendenza di Lamba Doria. Basti degli antenati di Andrea
averne esposto tanto, che dirne tutto riuscirebbe sazievole e non
espediente allo assunto.

Del padre suo chiamato Ceva poco ci dicono i ricordi: sappiamo solo,
ch'egli possedè parte della signoria di Oneglia, non però la maggiore,
con Domenico Doria; e come dalla moglie Caracosa pure di stirpe Doria
gli nascessero due figliuoli, il primo dei quali taluno chiama Giovanni,
tal altro David, e forse ebbe entrambi i nomi; il secondo fu Andrea,
quel desso di cui ho preso a discorrere. Questi uscì al mondo in Oneglia
la notte di santo Andrea, 30 Novembre 1466.

Le terrene cose avendo commesso Dio alle disputazioni degli uomini (le
sacre carte lo affermano), ella è fortuna espressa se caschino sopra un
argomento due diversi pareri soltanto; però mentre taluno pensa gli
abiti nostri sequela unica della educazione, non deve recare maraviglia
se altri si ostina a sostenerli derivati dalla natura; e forse la verità
è tra due: però male si negherebbe, che Andrea, fino dalla infanzia,
mostrasse ingegno audace, mani pronte e mente vaga di avventure: di
fatti, ora con lo smarrirsi, ch'ei faceva errando lontano da casa, ora
col tornarci malconcio, spesso col dovere andare in traccia di lui, ed
una volta perfino a cavarlo per forza di su una galera genovese donde
non voleva più scendere, tanta perturbazione apportava nei parenti, che
certa zia, donna assai tenera delle cose dell'anima, paurosa che Andrea,
dandosi come pareva alla milizia, avrebbe messo a repentaglio la sua
eterna salute, ordinò nel suo testamento, che, dov'egli perdurasse in
cotesti appetiti guerreschi, avesse a perdere quanto ella gli aveva
legato.

Il padre Ceva, morendo, lasciò raccomandati i figliuoli giovanetti alle
cure della moglie Caracosa, donna, a quanto apparisce, d'ingegno
sottile, di corpo non sana; chè il parente Domenico, considerati la
natura umana sempre cupida dello altrui, e i tempi infami per rapine
commesse con violenza e con frode, anzichè di conforto aveva empito di
affanno gli ultimi momenti di lui. Invero i presagi paterni si
avverarono di corto, imperciocchè Domenico, passati appena i primi
giorni del lutto, incominciò a mettere parole alla lontana, come una
femmina male potesse tenere signoria di terre, e quelle difendere dai
nemici così interni come esterni; sembrargli profittevole che,
spogliandosi ella da codeste cure e da codesti pericoli, attendesse
intera a bene allevare i figliuoli. La donna, che capì per aria, lo
ringraziò del consiglio, anzi gli disse: egli averla prevenuta con le
parole, non già con la mente, conciossiachè tale si fosse per lo appunto
riposto nell'animo di fare; però non potrebbe a verun patto sofferire
che altri, entrando a parte della signoria di Oneglia, cagionasse a lui
Domenico fastidii, contenzioni e intoppi forse peggiori: pigliasse tutto
egli, non consentisse, che il retaggio dei Doria andasse diviso: quanto
al prezzo, rimettersene alla generosità sua: pensasse i figliuoli di
Ceva essere di un medesimo sangue con lui, e poveri, e da quella parte
di signoria in fuori non possedere altro assegnamento nel mondo.

Domenico, blandito nelle sue voglie, desiderò tenersi bene edificata la
donna, e, presi in grazia i figliuoli e lei, quanto a prezzo non istette
su lo scarso, e si profferse largamente per ogni buono officio a fine di
bene avviare i garzoni. A questa alienazione del paterno patrimonio con
animo rimesso si accomodò Giovanni, non Andrea, cupido per istinto dei
gaudii della dominazione, per modo che, salito in furore, si chiuse
nella propria stanza, dove limandosi il cuore, e rifiutando ostinato
ogni ragionamento, dopo pochi giorni infermò. La madre, la quale a posta
sua era assai donna di suo capo, si puntò nei primi giorni a non
visitarlo; ma, sentendo poi come il male si aggravasse, si recò nella
stanza del giacente, dove trovatolo tutto intorato e a lei non volgente
il discorso, nè gli occhi, data licenza ai famigli, ella gli si pose a
sedere a canto il letto, e con severa voce così gli favellò:

«La giovanezza, figliuolo mio, per soverchia calidità di sangue, è
presuntuosa; immaginando, che col crescere degli anni venga meno
l'ardire, ella picchia la mano sul pomo della spada, e baldanzosa
esclama: io quanto voglio posso; e non è così: la esperienza della vita
t'insegnerà, o Andrea, come più scarsamente, e meno durevolmente l'uomo
acquisti con la forza, che con la industria. Ora io ho considerato, che
chi appetisce la roba altrui commette peccato, ma se dell'orfano,
delitto; e come Domenico palesandomi questa sua cupidità abbia già
strappato il primo argine della verecondia: adesso nelle ruine, massime
nelle morali, il primo schianto è quello che conta. Contro le voglie del
cupido parente, che per poco di contrasto diventeranno disoneste, forse
scellerate (e i tempi nostri ce ne porgono copia di esempii
luttuosissimi), che posso io povera vedova, che cosa potete voi altri
poveri orfani? Le difese forensi salvano dai potenti quanto i corsaletti
di bambagina dalle artiglierie, e nondimanco costano care. Confiderai
negli amici di casa? Di questi la più parte, come gli uccelli di passo,
volano altrove con la rigida stagione; rimarranno pochi; taluni di
questi ti conforteranno col fiele, quasi che la ingiuria della fortuna
fosse colpa tua, e presto si stancheranno di sostenerti, perchè non ci
ha quanto il misero, che venga di corto in uggia; e a te dorrà
amaramente avere messo a repentaglio dell'anima e del corpo i pochi
risoluti a correre per te ogni sorte più rea; e, se non ti avvenga
rimanere oppresso così ad un tratto, ecco schiusa la porta a discordie,
a contese, a nimicizie spietate e ad opere di sangue, infamia della
nobilissima casa nostra. O piuttosto vorresti, che io mi richiamassi al
Senato di Genova perchè si mettesse di mezzo a comporre le nostre liti?
O Andrea, va pur franco, ch'ei non se lo lascerebbe dire due volte! ma
credi eziandio, che il Senato sarebbe capace di levare a Domenico anco
la parte sua, non già a te restituire la tua; e questa è storia vecchia
quando si ricorre allo aiuto dei potenti. Però mi parve cosa savia non
inimicarci il congiunto, togliendogli la causa di prenderci in
avversione, ed all'opposto dandogliela di conservarsi benevolo, e
giudico che lo farà; me ne dà pegno il giusto prezzo profferto, il quale
dimostra come l'uomo, quando per conseguire il suo intento non si trovi
costretto necessariamente a commettere malefizio, anco con qualche suo
incomodo si atterrà all'onesto; l'amore, o se ti piace piuttosto la
superbia del casato, molto può presso tutti, principalmente nei nobili,
dacchè formano parte della potenza e del decoro tuoi la potenza e il
decoro della schiatta intera; onde non è da rivocarsi in dubbio, che
Domenico si metterà coll'arco del dosso a farti stato, purchè sia fuori
di Oneglia, e, quando ciò non avvenisse, aquila sei, e a me tua madre
basti curare, che altri non ti tagli i sommoli dell'ale; cresciute
ch'elle ti sieno, ricorda che l'aquila dei Doria è usa ai lunghi voli.
Ho udito spesso raccontare da tuo padre come parecchi capitani famosi
dell'antichità, bruciando le navi, o con altro strattagemma conducessero
lo esercito alla stretta di vincere o di perire; e sempre vinsero; io
togliendoti la signoria di una parte di Oneglia forse ti apro il cammino
per diventare signore di Genova intera.»

Piacquero le parole al giovane Andrea, il quale, rasserenato tutto
nell'animo, ammirò la prudenza della madre proseguendola con le lodi che
seppe maggiori, e comecchè molto per lo addietro lo amasse, le crebbe
affetto così, che da quel giorno in poi, non desiderò altra compagnia,
parendogli, come pur troppo era, che nè più amorevole, nè più copiosa di
utili ammaestramenti potesse rinvenirla altrove; e quando poi, con
inestimabile amarezza, la vide intristire di salute, e poco appresso
infermare di male di morte, non le si mosse mai da lato, raccogliendo,
piuttostochè con pietà filiale, con religione, le parole, i baci ed i
sospiri estremi di lei.

Qui cade in acconcio confermare per via di esempio quella sentenza
esposta nel proemio, che dice, i contemporanei o per troppo amore o per
troppo odio non parere i più idonei all'ufficio di storico verace.
Infatti messer Lorenzo Cappelloni, che scrisse la vita di Andrea Doria
nel 1562, e la dedicò a Giovannandrea figliuolo di Giannettino, ci
racconta come tali e tante fossero l'aspettazione e la benevolenza dei
sudditi Onegliesi riposte in Andrea, che offersero ricomperare la sua
parte di Signoria per poi restituirgliela, e così non rimanere privi del
suo dolce imperio, e lo facevano, se non lo impediva egli medesimo. Ora,
posto da parte che la Caracosa s'induceva a cotesta vendita non già per
bisogno ch'ella ne avesse, ma sì per compiacere al parente, e
pretermesso eziandio, che, non si sa come, Domenico si sarebbe lasciato
scappare di mano uno acquisto tanto appetito da lui, avvertiamo: che i
popoli acconsentano essere venduti, questo si è visto e quotidianamente
si vede; ma, che si ricomperino al fine di mantenersi in servitù, passa
il segno di ogni incredibile viltà; e se ciò fosse, tornerebbe, per
opinione mia, poco ad onore nascere uomini, imperciocchè le bestie nè
fanno, nè sanno immaginare così miserando abbandono. Dicono altresì, che
Andrea desse opera ai buoni studii, ed in essi riuscisse eccellente, la
quale cosa non ci venendo dimostrata da documento alcuno che si parta da
lui, ci stringeremo a non impugnarla, confessando, che in esso fosse
abbondanza di eloquio efficace, come certo possedè astutissimo ingegno.

A ventisei anni, se non povero, almeno non troppo copioso di averi, ma
ricco di speranze e di concetti, uscì di casa a cercare sua ventura pel
mondo. Innanzi tratto capitato a Roma, per favore di Niccolò Doria
capitano delle guardie del Papa, fu accolto uomo di arme al servizio
d'Innocenzo VIII di casa Cibo: veramente non erano cotesto luogo nè
officio da fare grosso civanzo, imperciocchè uomo di arme si appellasse
a quei tempi il soldato nobile che militava senza esser sottoposto ad
altri che al Principe per cui combatteva; e nondimanco Andrea ci si era
messo proprio con la speranza, che il Papa, per essere genovese,
avvantaggiasse le cose sue; tuttavolta ei non potè per allora
sperimentare i beneficii della corte di Roma, che in quel medesimo anno
papa Innocenzo passò a miglior vita, succedendogli nella cattedra di san
Pietro Alessandro VI Lenzuoli.

Andrea, o che conoscesse la temperie mutata (costumando ogni Papa
portare le sue creature, e papa Alessandro era spagnuolo), o le immanità
di costui presentisse vergogna non solo del sommo sacerdozio, ma della
nostra specie; senno insomma lo assistesse o fortuna, egli stimò
prudente pigliarsi il puleggio da Roma, e ridursi in corte di Guido da
Montefeltro duca di Urbino. Quanto costà ei si fermasse non rammenta la
storia, ma fu piuttosto soggiorno che dimora, e se è lecito affermare
fatti per via di congetture credibili, sembra che il suo cuore restasse
tocco da amorosa passione, come meglio dal processo di questa storia
verrà dichiarato.

Da Urbino Andrea recossi a Napoli, vivendo tuttavia Ferdinando il
vecchio che lo prese nella sua guardia, ma anco questo principe dopo
pochi giorni per subita infermità si partiva dal mondo. Quantunque però
pei rumori di Francia, e pei casi di Milano incominciassero a turbarsi
le faccende del regno di cui i popoli si mostravano infelloniti contro
la razza arragonese, Andrea stette in divozione di Alfonso, erede del
regno e degli odii del padre suo, il quale, inteso a provvedere alla
fortuna pericolante, mandò Ferdinando duca di Calabria suo figliuolo con
buon nerbo di armati, e Andrea Doria tra questi, a tentare novità nel
Milanese contro Ludovico il Moro, o almanco per impedire il passo in
Romagna a Carlo VIII. Il terrore delle armi Francesi, la ferocia loro
non mai più per lo innanzi usitata in guerra, la gente imbelle, e le
anime avvilite in Italia, la perfidia dei confederati, il rancore dei
popoli resero ogni provvedimento vano. Senza fare opera di valore, al
giovane Ferrandino toccò dare indietro a Faenza, a Roma, a san Germano,
a Capua; da per tutto. Andrea sembra rientrasse in Napoli prima delle
sorti estreme del duca di Calabria, dacchè ricaviamo dalle storie
ch'egli accompagnò il re Alfonso sopra l'ultimo lido del mare, dove si
disse parato a seguitarne la ventura; ma il re, porgendogli grazie, dopo
molto abbracciarlo lo persuase a rimanersi col figliuolo Ferrandino, al
quale pochi giorni prima aveva risegnato il trono.

Ella è una molto terribile storia quella del re Alfonso accaduta sopra
cotesta terra, dove pure avrebbe dovuto attecchire come ricordo per dare
esempii salutiferi ai regnanti che vennero dopo; il che non avendo
fatto, quasi punto per punto, ed in virtù delle medesime cause si
rinnova in questi giorni.

Morto Ferdinando il vecchio, subentrava nel trono Alfonso, di padre reo
figlio peggiore, il quale propiziò il suo insediamento facendo trucidare
quanti rinvenne baroni nelle carceri di Napoli destinati dal re
Ferdinando a miserie ineffabili, ma pure sofferti vivi: erano tra
questi, come porse la fama, il duca di Sessa e il principe di Rossano,
messi in ceppi dal 1464, nonchè i ventiquattro fatti prigionieri nella
guerra d'Innocenzo VIII, e dei baroni malcontenti parecchi. Prode in
armi, come ne dette saggio nelle guerre contra ai Turchi, i quali
passavano allora per la prima milizia del mondo, Alfonso non si sbigottì
per la presagita calata dei Francesi in Italia, e finchè si trattò
combattere nemici stranieri fece buon viso alla fortuna; quando poi
l'impeto delle novità dette gridi di dolore e di minaccia così ai vivi
come ai morti del regno, ch'egli aveva convertito in cimitero, non valse
a resistere a sè stesso, nè ad altrui; non agli altri, imperciocchè non
avesse saputo restare capace come il popolo ardisse rompere il muto
spavento in cui gli pareva averlo impietrito, ed ora, sentendolo
mormorare a guisa dei fuochi sotterranei del suo paese, e fargli sotto
traballare la terra, il tremante era egli; a sè poi valse a resistere
anco meno, chè i suoi rimorsi, assunta forma non pure nei sogni, ma
nella veglia, gli davano guerra con fantasmi terribili. A colmo di
terrore ecco sopraggiungere il cerusico di corte e dirgli essergli
comparso tre volte in tre diverse notti lo spettro del re Ferdinando,
che con fiere minacce gli aveva imposto, andasse da parte sua ad
Alfonso, e lo chiarisse inane ormai opporsi alle armi di Francia, essere
scritto nei cieli, non solo che la sua stirpe ruinasse giù dal trono, ma
rimanesse altresì tutta travolta nel sepolcro; causa di ciò l'ira del
Signore accesa dalle scelleraggini sue, particolarmente da quelle che
furono commesse pei mali consigli di lui Alfonso, che gli bisbigliò
negli orecchi ritornando da Pozzuolo nella chiesa di san Leonardo a
Chiaia. Le dovevano essere coteste colpe grosse davvero, conciossiachè
Alfonso, appena udito tanto, si chiuse in fretta ed in furia nel
castello dell'Uovo, dove senza compire l'anno del regno (chè solo due
giorni mancavano) risegnò con riti solenni la corona a Ferrandino suo
figliuolo, giovane di ventiquattro anni, e subito dopo, notte tempo,
fuggì, a mo' di ladro, a Mezzara città di Sicilia, portando seco tra
roba e danaro, il valsente di meglio trecentomila ducati: colà si
ridusse nel convento del monte Oliveto, confidando ottenere nella
solitudine la pace che ci trovano quelli soltanto che ce la portano.
Colà, dopo dieci mesi, moriva del male dello etico, alla quale infermità
si aggiunse una postema nella mano, colpa di umori del tutto corrotti
nel corpo di lui.

Siccome vi hanno poche cose, che valgano tanto ad accostarci a Dio
quanto la miseria propria, ed anco di rimbalzo l'altrui, però è da
credersi, che l'aspetto di queste miserabili vicende fosse la causa, la
quale condusse in quel tempo Andrea a pellegrinare in Gerusalemme, dove
i frati del Tempio lo crearono cavaliere. Chi cotesti frati fossero, e
con quale ragione equestri insegne compartissero, a noi non cadde il
destro di trovare, nè ce ne curammo; però nè lo ingegno, nè la età balda
erano tali da ispirare sconforto in Andrea; buffi di vento che ben fanno
inclinare la nave fino sotto ai marosi, ma non la torcono dallo impreso
cammino; ed in vero, avendo pigliato lingua come i Francesi, secondo la
vecchia loro natura, prontissimi a stendere le mani, non si mostrano del
pari capaci a tenere, già balenassero nel regno di Napoli, qui con
celeri passi tornava.

E' parve un momento, che la collera di Dio si fosse placata contro il
sangue di Arragona, e quella degli uomini altresì, però che il giovane
re Ferrandino, fiore di cortesia, strenuissimo in arme, sagace, industre
a tenersi bene edificati i popoli, molta parte del regno avesse ripreso,
e sovvenuto da Ferdinando e da Isabella di Spagna, prometteva
ricuperarlo intero, come gli successe di corto con sua gloria imperitura
ed esultanza degl'Italiani, i quali, sebbene inconsapevoli del come,
pure aspettavano refrigerio dei diuturni affanni da lui, nè forse
andavano le speranze fallite, se il giudicio eterno, contra le
apparenze, non istava sempre aperto sopra la sua stirpe, ond'egli
innocente ebbe pure a portare il peso della iniquità dei padri; ei fu un
baleno luminoso e fugace, e, al cessare di lui, crebbe l'orrore delle
tenebre ch'egli un momento rischiarava.

Federico di Arragona raccolse la eredità luttuosa del nipote, e
prometteva a posta sua assai comportabile regno: senonchè gli si
legarono contra i re di Francia e di Spagna per la malnata cupidità del
bene degli altri, ed il secondo, tuttochè prossimo congiunto di lui; per
la qual cosa Federico vinto dalla izza si commise in balía della
Francia, lasciando che cotesti due predoni, fattisi amici per acciuffare
la preda, si accapigliassero per ispartirsela, e così accadde. Ma questi
casi menò il processo dei tempi, e quando Andrea ripose il piede nel
regno durava la lotta tra Ferrandino e Carlo VIII: ora per affetto
antico, e per vantaggio nuovo, poteva giudicarsi, che Andrea avrebbe
seguitato le parti di Ferrandino, ma non fu così, e con maraviglia dei
presenti, come di quelli che vennero dopo, fu visto accostarsi alle
bandiere di Francia; anzi non mancano scrittori i quali affermano, che
assoldati venticinque balestrieri a cavallo, e pagatili per tre mesi di
suo, andasse ad offerirgli al Prefetto di Roma che teneva Sora, Arci,
Arpino e Rocca Guglielma con altre più castella in divozione della
corona di Francia su i confini del Regno; ma l'avventura si narra
altrimenti, e dicono come, dopo lunga esitanza, Andrea venisse tratto
alle parti di Francia dall'amicizia antica, che la famiglia Doria
professava per quella della Rovere, possedendo entrambi beni contigui in
riviera di ponente, e dalla memoria delle oneste accoglienze, ch'egli
ebbe in corte dal duca di Urbino suocero del Prefetto; lo mosse eziandio
la gratitudine a questo per avergli salvato il fratello Giovanni da
imminente pericolo di vita quando, sbattuto dalla tempesta, ruppe col
suo galeone su la costa di Ancona; e insieme a queste e forse sopra a
tutte queste cause valse lo affetto concepito da Andrea per la duchessa,
la quale egli, trattenendosi nella corte di Urbino, aveva conosciuto
fanciulla.

Non parve poi senza ragione discorrere con alquanto di lunghezza
cosiffatta materia; dacchè supremo scopo di cui detta storia sia per lo
appunto questo: con religioso studio purgare i personaggi dalle false
accuse, come apporre loro le vere, correggendo del pari la malignità e
la piaggeria antiche, e dispensando a ciascuno la debita lode, o la
meritata infamia. Andrea, un po' per tenere dell'asprezza delle rocce
liguri, un po' per elezione, si mostrò sempre nei suoi propositi
piuttosto ostinato, che tenace; poco voltò; e se mutava più tardi la
bandiera di Francia per quella dello Impero, esporrò com'egli ci si
trovasse condotto da molte ed onorevoli cause.

Avendo pertanto il Prefetto preposto Andrea alla guardia della rocca
Guglielma, gli raccomandò, con fervorose istanze, la difendesse
gagliardamente, dacchè ei la considerasse come la chiave delle difese di
frontiera, a cui Andrea rispose; stesse sicuro che farebbe il debito:
per la quale cosa avendo egli rinforzato il presidio con altri dugento
fanti, buona e cappata gente, prese a battere la campagna intercettando
vettovaglie e salmerie, e menando prigioni; insomma scorazzandola tutta
fino a Gaeta con infinita molestia del nemico: alla fine tante ei ne
fece, che il gran capitano statuì torsi via cotesto pruno dagli occhi,
anzi egli stesso si dispose recarsi sotto le mura della Rocca, ed
assaltarla con buon nerbo di milizia avvezza a cotesta maniera di
fazioni. Andrea, quantunque fosse di ciò informato ottimamente, pure,
sapendo come nella guerra chi si fa povero di spie diventa ricco di
vitupero, persuase, con disparecchie promesse, tre soldati guasconi a
girsene, in sembiante di disertori, a pigliare soldo nello esercito
spagnuolo, e quinci lo ragguagliassero del tempo in cui Consalvo si
sarebbe mosso, e quando fosse giunto a san Germano; per ultimo arrivato
sotto la Rocca, da qual parte pianterebbe le artiglierie: nè solo stava
all'erta per di fuori, ma sì e meglio dentro, dove, avendo preso lingua
di certi umori dei terrazzani, i quali, paurosi di andare a sacco,
avrebbero voluto rendersi a patti, egli con buone parole gl'indusse a
mettere nel cassero le donne, ed i fanciulli, affinchè ad ogni sinistra
ventura trovassero là dentro validissimo schermo: i quali poichè ebbe
accolto dentro, con parole oscure e nondimanco terribili fece intendere
che guai ad essi ed alle famiglie loro se si fossero attentati a tenere
occulte pratiche col nemico: sia che il proprio ingegno gli consigliasse
simile strattagemma, ovvero glielo suggerisse Polieno, che ne riporta
parecchi di somiglianti, posti in opera principalmente da Ciro nelle
guerre che sostenne contro ai Medi: non per questo però gli riuscì la
cosa appuntino come egli avrebbe desiderato, imperciocchè venendogli
agli orecchi che i terrazzani, solleciti delle masserizie troppo più che
delle famiglie, avessero spedito segreti messi al Consalvo, molto
raccomandandosegli, ed assicurandolo, che vigilati da vicino non
potevano movere un capello per ora, ma tostochè capitasse il destro gli
avrebbero senz'altro consegnato la terra, egli ordinò di corto i tapini
ambasciatori s'impiccassero per la gola; e furono due.

Muniti i luoghi, allestite le armi, confortate le soldatesche a fare
buona prova, egli oscuro milite attese a sostenere lo sforzo di Consalvo
salutato meritamente a quei tempi col nome di _gran capitano_. La
batteria fu data alla terra il dì di san Giorgio, e comecchè i tiri
percotessero meno efficaci assai di quello che Andrea dubitava, tuttavia
le mura dopo un lungo tempestare sfasciaronsi: aperta la breccia, le
fanterie spagnuole, uniche al mondo per intrepidezza, mossero strette
insieme ed unite, non altramente che fossero una massa di ferro, allo
assalto; nè la gente del Doria per quanto ci si travagliasse dintorno
potè impedire, che espugnassero la prima cinta: non per questo Andrea
sbigottì punto, o rimise dell'animo, sì perchè prode egli era molto, e
sì perchè deliberato a difendere anco cotesta prima cinta, non però ci
facesse sopra troppo assegnamento, onde la battaglia si rinfrescò sotto
le mura del cassero. Gli Spagnuoli, rifiniti dal diuturno menare delle
mani, avevano allentato dello ardore, ma, combattendo sotto gli occhi
del sommo loro capitano, è da credersi, che l'avrebbero spuntata anco in
cotesta seconda prova, se Andrea non avesse preso a fulminarli di fianco
con una bombarda di ferro che balestrava pietre.

Nè qui forse tornerà inopportuno notare come sul finire del secolo
decimoquinto si costumasse caricare le artiglierie con palle di pietra
condotte ad opera di scalpello, e di queste, ora non fa molti anni, se
ne mirava copia dentro le fosse della fortezza di Samminiato avanzate
allo assedio di Firenze; siccome poi dalle pietre, prima di ridurle alla
rotondità, si cavavano molte schegge, così immaginarono tirare partito
eziandio da queste: per la quale cosa, spartitele in sacchetti adattati
alla capacità del cannone, li caricavano dentro la tromba del pezzo
donde schizzavano fuori a bersagliare il nemico; questo si chiamava tiro
a scaglia: più tardi alle schegge di pietra sostituironsi pallottole,
chiodi, sferre, e per ultimo i cartocci pieni di palle, che pigliarono
nome di mitraglia, del qual nome la etimologia da noi s'ignora: però i
forbiti scrittori, che, in odio al miscuglio di sermoni stranieri col
nostro, discorrono di tiri a scaglia delle moderne artiglierie,
favellano senza esattezza, e con manco senno, imperciocchè nascendo cose
nuove, e ai padri nostri affatto sconosciute, e' faccia di mestieri
altresì che menino seco un nuovo nome per essere significate alla mente
degli uomini.

Tornando adesso alla storia, gli Spagnuoli non vollero saperne altro, e
si ritirarono dal muro malconci. Siccome però si dubitava, che il giorno
veniente con ogni sforzo supremo si sarebbe rinnovato l'assalto, Andrea,
tra le altre provvidenze prese nella notte, mandò fuori un manipolo di
soldati al fine che, per quanto potessero, s'industriassero indagare i
concetti del nemico: costoro, mentre procedono cauti, colsero alla
sprovvista il capitano don Pietro di Murcia, strenuo soldato tenuto in
pregio dal Consalvo, il quale, mosso dallo scopo medesimo di specolare,
e senza compagnia come colui che teneva dello spavaldo, si aggirava per
quelle vicinanze. Del quale successo afflitto il Consalvo, appena si
mise giorno, mandò un trombetto a proporre la tregua, ferme stanti le
condizioni come in cotesto punto si trovavano, ed il riscatto di don
Pietro di contro a convenevole taglia. Andrea, accettata senza farsi
pregare la tregua, studioso di procacciarsi la fama di cortese, dette
abilità al capitano di stare a sua posta, o andarsene; e poichè a lui
piacque partirsi, donatigli cappa di scarlatto, e palafreno, e fattegli
restituire tutte le sue anella, e la collana di oro, lo mandò con Dio.
Allora il Consalvo, che fu proprio fiore di cavalleria, non volendo
restare di sotto al Doria, gli rese la parte della rocca Guglielma che
aveva conquistato, dichiarando ciò fare non per riguardo al Prefetto,
bensì in onoranza della fedeltà e prodezza del giovane castellano.

Come per ordinario accade a cui usa cortesia, Andrea non iscapitò a
mostrarsi cortese, imperciocchè in quella parte del borgo che occupavano
gli Spagnuoli si trovassero le mulina, senza le quali, dove per poco si
fosse dovuto tirare innanzi lo assedio, egli si sarebbe trovato a
pessimo partito. Durante la tregua, Consalvo, quasi presentisse la
gloria futura di Andrea, lo mandò ad invitare nel campo, dove accoltolo
con ogni maniera di affettuosa dimostrazione, lo volle a mensa co'
principali dello esercito; tenendosi quivi molti e dotti ragionamenti
intorno all'arte della guerra, il gran Capitano di colta uscì fuori col
domandare al Doria se, nella batteria data alla rocca Guglielma, paresse
a lui, secondo il suo buon giudizio, che l'artiglieria fosse stata
piantata a dovere. Alla quale interrogazione Andrea rispondendo con
parole discrete disse: non saperlo per lo appunto decidere, quantunque
confessasse, che gli aveva nociuto troppo più che da lui non si
desiderava: ma l'altro insistendo, che per modestia non si schermisse
dallo aprire l'animo suo, che tanto egli quanto il suo luogotenente
avevano rimesso in lui il giudicare su quel punto, Andrea soggiunse:
poichè lo volete ad ogni modo, io vi dirò per mio avviso, che voi
avreste piantata meglio la vostra batteria impostandola nel boschetto
degli olivi di fronte alla cortina orientale, però che a quel modo i
colpi investendo meglio la terra nel mezzo, mi avrebbono tolto la
comodità di accorrere senza danno da una parte all'altra al soccorso,
come pure mi è riuscito di fare; di vero di questo fortemente dubitando,
ci aveva provveduto alla meglio abbattendo più che poteva piante,
affinchè almeno gli artiglieri spagnuoli rimanessero scoperti al tiro
dei nostri moschettieri.

Dette le quali parole, Consalvo, con maggiore vivezza che la gravità
spagnuola gli consentisse, ed egli costumasse, battuta la spalla a certo
_gentiluomo di artiglieria_[1] esclamò: — Viva Dio, adesso continuerete
a perfidiare? Dite su a questo signore castellano da qual parte
intendessi io piantare le artiglierie per battere la rôcca. — Piacciono
le lodi anco ai Celicoli, almeno lo affermano, pensate dunque se agli
uomini, massime quando vengono profferte a quel modo, che non lascia
dubbio sopra la loro sincerità; però Consalvo si sentì preso da subita
propensione pel giovane capitano; della quale ebbe a dargli prova di
corto, imperciocchè, per inavvertenza di Andrea o per propria iattanza,
uno dei guasconi, spie dei moti del nemico, si mescolò con la comitiva
del capitano, donde accadde che, essendo stato riconosciuto dal suo
superiore, che aveva nome Valentiano, o perchè così veramente si
appellasse, ovvero fosse della provincia di Valenza, questi, messa mano
all'arme, intendeva ad ogni costo sfregiargli la faccia come a
traditore: nè l'altro parve rassegnarcisi di quieto, onde ne nacque un
suono di urli e di minaccie misto con uno incioccamento di arme da
parere il finimondo; però Consalvo, levatosi da mensa, trasse
prestamente al rumore, ed informato del caso, dopo avere ripreso il
Valentiano con acerbe parole, senza volergli dar luogo a scuse, lo
licenziò di presente dalla milizia; però che, egli disse, gentiluomo
essendo e spagnuolo, doveva rammentarsi come tutti quelli che vengono
coll'ospite, tanto per chi gli accoglie, quanto per tutti quelli che lo
circondano, essi non devono mostrare che una faccia sola, cioè quella
dell'ospite.

Forse con maggiore lunghezza, che non paiono meritare, abbiamo esposto
questi fatti, conciossiachè per essi Andrea Doria salisse subito in fama
di prestante e gentile cavaliere, avendogli dato la fortuna abilità di
far di arme col più illustre capitano del tempo, e di avernela cavata
con onore.

Seguitando le sorti del Prefetto, le Storie ricordano alcuni gesti di
minor conto co' quali Andrea, sia negoziando sia armeggiando, diede
prova di valore; e tra i primi fu prova di non mediocre sagacia, quando
spedito dal Prefetto in Francia a risquotere non so che paghe dovutegli
dal re Luigi, egli tornò tosto indietro, e co' denari nelle bolge,
essendo i Francesi a cotesti tempi, ormai diventati antichi, tanto
solleciti a prendere, quanto duri a restituire o a pagare, dove non
fosse per fare baldoria, magari con lo spogliato: come se, dopo averlo
fatto piangere, si recassero a coscienza di farlo anco ridere; cosa che,
avvertita da Niccolò Machiavello, la tramandò ai posteri con queste
parole, le quali paiono, piuttostochè scritte, incise nel metallo: — La
natura dei Francesi è appetitosa di quello di altri, di che, insieme col
suo e dello altrui, è poi prodiga: e però il Francese ruberia coll'alito
per mangiarselo poi, e mandarlo a male, e goderselo con colui a chi lo
ha rubato. Natura contraria alla Spagnuola, che di quello che ti ruba
mai non cede niente. —

Quanto ai fatti di arme, si nota come la repubblica di Firenze, avendo
condotto per suo capitano generale Giovanni della Rovere con dugento
uomini di arme, e dugento cavalleggeri, questi mandò Andrea, con
parecchie compagnie di fanti, in aiuto dei Fermani, in quel tempo assai
tribolati dagli Ascolani, dov'egli, adoperando prudentemente non meno
che valorosamente, ebbe in breve tempo posto fine alla guerra,
conciossiachè, venuto alle mani con gli Ascolani sul Tronto, egli assai
di leggieri gli ruppe, facendovi prigioniere il figliuolo di Stoldo di
Ascoli, che pose, secondo il debito, in potestà dei signori di Fermo, ma
con tante raccomandazioni pel giovane, e preghiere di piegare gli animi
a giusti accordi, che il cuore di Stoldo se ne sentì vivamente commosso,
onde, di lì a poco, trattenendosi Andrea allo assedio di San Piero
d'Aglio, per mezzo suo appiccò pratica di pace, la quale, con
soddisfazione di tutte le parti, venne presto conchiusa.



CAPITOLO II.

   Condizioni d'Italia sul finire del decimoquinto secolo. — Andrea
   Doria è fatto tutore del duca Francesco Maria della Rovere. —
   Quali i concetti di Cesare Borgia. — Imola presa, e di Caterina
   Sforza. — Tradimento fatto al duca di Urbino. — Insidie di
   Alessandro VI al cardinale di san Pietro in Vincoli riuscite
   invano. — Strage del duca di Camerino e dei figliuoli suoi. —
   Pietosissimo caso di Astorre Manfredi. — Congresso dei Baroni
   Romani alla Magione. — Andrea Doria scansa le mortali insidie del
   duca Valentino, e salva il duca e la duchessa di Urbino. — Maria
   manda a vuoto le trame del cardinale Giuliano della Rovere per le
   castella del nipote.


Chiunque piglia a narrare dei casi umani, poca contentezza si riprometta
per sè e per altrui, però che perpetua gli si svolga dinanzi agli occhi
una tela di dolori, a cui appena si può contrapporre qualche gioia rada
ed annebbiata; le baldorie del popolo non contano; il più delle volte
provano, che o egli ha perduto, o che gli vogliono far perdere il senno;
e nondimanco, tra i tempi cattivi, pessimi per la Italia correvano
quelli: per insania di uno sciagurato, che fama ebbe di astuto, e della
quale a preferenza di ogni altra si dilettava, da un lato era schiusa la
Italia ai Francesi, mentre dalla parte opposta si chiamavano gli
Spagnuoli, e così gl'Italiani, nella fiducia di rivendicarsi in libertà
co' soccorsi stranieri, si trovavano oppressi da doppia servitù;
eserciti ladri e affamati, discorrendo su e giù del continuo per le
terre d'Italia, come se le volessero arare per seminarvi dopo la fame,
la peste e la guerra: viluppo stranamente mutabile di uomini e di cose,
di leghe e di nimicizie: avverso oggi chi ti si professava amico, ed
aveva combattuto al tuo fianco ieri; da ogni dove nobilissimi ribaldi, i
quali non erano fatti impiccare dai giudici per la sola ragione che essi
erano potenti a impiccare loro; per converso però bene spesso dai
famigliari, dai fratelli, dalle mogli, dai figli perfino, o dai padri
avvelenati o spenti a ghiado: nulla venerato, nè sacro; non sangue, non
sesso, nè età; tiberiesche libidini, ma più sfrontate assai,
conciossiachè Tiberio, per non so quale rimasuglio di pudore, si
nascondesse fra gli scogli di Capri, mentre ora, lasciando degli altri,
a Roma, nel Vaticano, il papa stesso con la madre, e con la figliuola
generata da lui si mescolasse; a questa, prima provvedeva mariti; poi
gli ammazzava: negl'incestuosi amori aveva concorrenti due fratelli e
figliuoli suoi, un duca di Gandia e un Cardinale, e questi era Cesare
Borgia, che, geloso del fratello, una notte gli tese insidie, ed,
ammazzatolo, lo gettò nel Tevere. Non mai l'umano consorzio rassomigliò
come allora in Italia ad un bosco di assassini, e bisogna dire che la
necessità del vivere insieme stringa gli uomini prepotente davvero, se a
cotesta prova la società non si disfece tornando a vivere ognuno vita
bestiale.

Dopo ciò, pensate qual cuore avesse ad essere quello del Prefetto,
quando si sentì sorpreso dal male di morte, con la moglie anco giovane,
e il figliuolo, il quale poi col nome di Francesco Maria della Rovere
salì in fama, tuttavia infante! Acconciate le cose dell'anima, dettò il
suo testamento, dove elesse tutori al figliuolo pupillo il Senato
veneziano, il cardinale Giuliano della Rovere, che più tardi fu papa
Giulio II, e Andrea Doria; ma presso alle ultime recato, stringendo la
mano di Andrea, gli bisbigliò sommesso dentro le orecchie, rammentasse
stargli il Senato lontano e il Borgia vicino; il fratello innanzi tratto
prete, di cui è natura, morendo, lasciare ai nepoti, ma, vivi, i beni di
Dio volersi godere tutti per loro; in lui porre unicamente fede; a lui
solo con tutte le viscere raccomandare il figliuolo e la donna; nè in
migliori mani, come vedremo, li poteva fidare.

Molti, secondochè ci porge la Storia, furono quelli, che fecero disegno
di ridurre la Italia a nobile e grande stato, costituendolo a monarchia
ovvero a repubblica; ma ora i tempi mancarono agli uomini, ora gli
uomini ai tempi: talora la facoltà apparve impari troppo allo ardimento;
e spesso la cupidità, disgiunta dai magnanimi concetti, demeritò (come
si ha da credere) l'assistenza di Dio. Oggi sembra che i tempi sieno
venuti conformi agli uomini e viceversa: pare che finalmente ci abbia
chi sappia, e voglia, e possa: si confida nell'altezza del proposito,
nella prestanza delle armi, nella generosità dello animo: insomma si
tiene per certo, che adesso concorrano in copia tutte le condizioni più
capaci a restituire la Italia alla vetusta dignità sua, ed anco noi
speriamo così, troppo angustiandoci il pensiero di chiudere gli occhi
senza una dolcezza al mondo: pure la mente, usa alla sventura, si perita
a commettersi intera alla lusinga.

Fra quanti concepirono il concetto magnanimo, il più indegno di condurlo
a fine comparve, senza dubbio, Cesare Borgia duca di Valentino,
imperciocchè s'egli fece mai disegno (e sembra che lo facesse) di
restaurare la potenza d'Italia, e' fu col bramito della belva, che vuole
per sè la preda, ossa e carne, intera. Costui, sostenuto da una parte
dal Papa, dall'altra dal re di Francia, s'ingolava i signori di Romagna
ad uno ad uno; tentò anche Firenze, ma ci trovò l'osso duro, chè la
repubblica teneva la barba sopra la spalla, e poi, per guardargli alle
mani, gli spedì Niccolò Machiavelli, sicchè, andando tra loro la cosa
fra galeotto e marinaro, e' non ci corsero, che i barili vuoti.

Arti del Valentino furono: un mentire ferreo, una sfrontatezza da levare
l'alito, e lusinghe continue, ed un mostrarsi in vista più mansueto di
Gabrielle, che dica: _ave_; su le labbra la fede sempre, il tradimento
sempre nel cuore: una mano stesa ad amichevele stretta, nell'altra
lacci, veleno e stile: nè più, nè meno di ciò che si costuma in questo
secolo di schiavi tremanti, e dai carnefici salutato civile, con questa
discrepanza però, che allora si adoperavano più i sicarii, oggi più i
giudici: ancora, a cotesti tempi, per via degli assassinamenti, il
sangue si versava a spizzico, ai nostri, con le guerre, a fiumane: e poi
nei secoli decimoquinto e decimosesto la rabbia era tra i cani;
l'ucciso, più iniquo due cotanti dell'uccisore, sicchè il popolo, per
ogni morte successa, ripigliava fiato; nel secolo diciannovesimo, ai
nostri Dei infernali il sangue tanto più accetto, quanto più puro.
Maraviglia è però, come, di tutti gli animali, il meno educando appaia
l'uomo, sicchè la esperienza dal seminare i suoi insegnamenti sul
granito ne caverebbe maggiore costrutto che predicandoli a lui. Di
questo avendo ricercato un sapiente, ci rispose; che come dai tempi di
Adamo in poi i pesci pigliansi con gli ami e non se ne sono anche
accorti, così gli uomini si pigliano e piglieranno sempre con le bugie e
co' giuramenti falsi, e a questo modo pensarla anco Lisandro, per quello
che ne riporta Plutarco; e questo perchè o la ignavia, o lo interesse
mettono le mani loro su gli orecchi e su gli occhi degli uomini, sicchè
essi non possano vedere, nè udire.

Con ingrato animo pertanto pigliamo a narrare così per iscorcio alcune
sanguinose fraudolenze del Valentino, come quelle che si riferiscono al
nostro soggetto. Per mandare a compimento il disegno di sottoporsi la
Italia, pensò incominciare da quelle cose, che gli parve avessero da
riuscirgli più facili, e tra queste, per suo giudizio, era la
ricuperazione delle terre di Romagna; imperciocchè un possesso lungo, e
la pertinacia della corte Romana a sostenere, che le furono o da
Costantino, o da Carlomagno, o dalla contessa Matilda donate, facessero
considerare ch'ella a giusto titolo le tenesse, ed i signori che poi vi
s'introdussero gliele avessero usurpate. Vero è bene, che la Chiesa, se
usurpazione ci era, l'aveva in certo modo purificata, conferendo le
terre in enfiteusi, e risquotendone solertissima ai tempi debiti i
censi; ma se ai potenti di ugna non fu mai penuria di pretesti per
pigliare l'altrui, pensate se possano venir meno quando si tratti di
ripigliare quello, che credono proprio, e col tempo sieno tornati a
crescere loro gli ugnoli!

Il Valentino, sotto colore di ricuperare alla Chiesa le terre rapite,
comincia da Imola, come quella che, per essere tenuta da una vedova, lo
assicurava di sollecita riuscita: senonchè cotesta donna essendo
Caterina Sforza, egli si trovò ad avere fatto male i suoi conti: invero,
messi prima in salvo i suoi figliuoli, ci si difese con prestanza rara
anco negli uomini; per femmina, unica. Espugnata che l'ebbe, il
Valentino mandò la duchessa a Roma, donde la trasse co' suoi prieghi Ivo
d'Allegry capitano di Francia; e tutti sanno come, tolto Giovanni dei
Medici a secondo marito, a lei toccasse suprema fortuna, e suprema
disdetta; la prima fu diventare madre a Giovanni delle _Bande nere_
terrore dei Tedeschi, la seconda essere ava di quel Cosimo, primo gran
duca di Firenze, a ragione detto _Tiberio toscano_.

Su Ravenna e su Cervia gittò il Valentino uno sguardo di straforo, ma le
lasciò stare, chè, dai Polenta, erano venute in potestà dei Veneziani,
e, per allora, gli ugnoli suoi, comecchè allungati, non reggevano il
paragone con quelli del lione di san Marco; una tentennata la dette a
Bologna, e faceva frutto, se non che il re di Francia gli mandò dicendo:
lasciasse stare i Bentivoglio, se aveva cara la grazia sua, e il
Valentino, per quella volta, appiccò la voglia allo arpione.

Sortirono ottimo fine le insidie di lui con Guidobaldo duca di Urbino,
col quale non piacque romperla alla scoperta, come quello che,
benemerente dei popoli, si prevedeva, lo avrebbono difeso a spada
tratta: per tranquillarlo, gli menarono buone le pretensioni di certi
censi con la Camera apostolica: nella carica di prefetto di Roma,
vacante per la morte di Giovanni della Rovere, il figliuol suo Francesco
Maria, quantunque fanciullo, confermarono; non gli si contrastò
l'adozione a figlio di questo nepote; per di più si mise innanzi un
trattato di nozze future tra il garzone, giunto che fosse a convenevole
età, con donna Angiola Borgia nepote del Papa. Così, dopo averlo per
tante guise abbindolato, il Valentino finge l'assedio di Camerino, e
chiede aiuto al duca Guidobaldo di artiglierie, di somieri e di gente;
il duca, volendoselo gratificare, lo compiacque di ogni cosa, onde il
Valentino gli mandò a dire: da lui in fuori non conoscere altri per
fratello in Italia. Licenziato il messo, ordina che movansi subito le
fanterie con celeri passi da Fano; egli, dalla parte di Romagna, in
compagnia di buon nervo di cavalli, vola per la strada del Sigillo e
della Scheggia, imperciocchè non si tenesse contento dove, con lo stato,
non arrivasse a torre al tradito Duca anco la vita, e gliela toglieva di
certo, se nel mentre, ch'egli stava allestendo i regali da inviarsi al
Valentino, i popoli devoti non l'avessero, quasi nella medesima ora, da
Cagli, da Fano, da Fossombrone, da Montefeltro, e da altre più parti
avvisato della rovina, che stava per cascargli addosso, ond'egli, colto
così alla sprovvista, ebbe a somma ventura se, vestito da villano, per
calli obliqui potè ridursi a salvamento su quel di Mantova.

Per dare rincalzo al figliuolo, e cogliere, come suol dirsi, due colombi
a una fava, il Papa in quel punto medesimo tirava l'aiuolo al cardinale
Giuliano che dimorava a Savona, concertandosi col cardinale di Albret,
che, nel passare in Francia, sorgesse a Savona, e quivi con suoi
accorgimenti tentasse condurlo su la nave: sopra la quale venuto,
ritorto il cammino, con voga arrancata lo menasse a Roma. Certo, se il
Cardinale di san Pietro in Vincoli a cotesto modo tornava in Roma, era
difficile che diventasse papa, come poi gli successe; ma egli, che prete
era e genovese, fece il formicone di sorbo, e lasciò che il cardinale
d'Albret se ne partisse insalutato, parendogli che, bene avvertita ogni
cosa, gli tornasse meglio passare da villano, che trovarsi un bel giorno
strangolato.

Preso a tradimento Urbino, si volse il Duca contro Camerino con tutto lo
sforzo del suo esercito, e pieno di rabbia; male incolse a Giulio Cesare
da Varano a non procedere o più animoso o più cauto, imperciocchè,
caduto nelle mani del duca Valentino co' due suoi figliuoli Venanzio ed
Annibale, fu fatto indi a poco con esso loro strangolare: Giovanni
Maria, scansato per miracolo a Venezia, sopravvisse a rimettere in piedi
la casa.

Pietosissimo caso fu quello di Astorre Manfredi, giovane diciottenne, di
forme a meraviglia belle, e prestante in armi; lo riveriva per suo
signore Faenza; tentato da prima co' suoi tranelli dal Valentino, non si
lasciò scarrucolare. Allora costui ricorse alle sorprese, ma anco qui
gli tornarono corti i disegni, chè adoperatosi a scalare notte tempo la
città dalla parte del Borgo, ne rilevò un carpiccio dei solenni; così
sciupato il tempo atto alla guerra per cotesto anno, impadronitosi di
Russi, e di altre castella del contado, vi svernò: a primavera,
rifornito di poderosissimo esercito composto di tre nazioni, spagnuola,
francese e italiana, tornava allo assalto. Sotto pretesto di onore,
l'astuto capitano spinse primi alla espugnazione della terra i Francesi
e gli Spagnuoli, ma procedendo essi con poco riguardo, anzi con qualche
disordine, vennero agevolmente respinti: dopo tre giorni si rinnovò la
battaglia, e questa volta primi a salire furono gli Italiani; li
conduceva lo stesso Valentino, il quale tempestando per bollore di
sangue innanzi ad ogni altro pose il piede sopra la muraglia: da ambe le
parti si fece prova piuttosto di rabbia, che di virtù. Raccontano le
storie, che pigliarono parte alla zuffa le donne, e perfino i fanciulli,
sicchè il Valentino, per quanto ci s'infellonisse dintorno, non la potè
sgarare; al contrario in ultimo fu respinto con la perdita di oltre
duemila soldati, tra i quali Ferdinando Farnese, ed altri uomini di
conto. Quello però che non poterono le armi lo fecero la disperazione di
ogni aiuto e la penuria dei viveri. Le soldatesche allora mercenarie
mantenevano fama di fedeli se, astenendosi dal consegnare legato il
proprio capitano al nemico, come fra gli antichi gli Argiraspidi
costumarono con Eumene, e fra i moderni gli Svizzeri con Ludovico il
Moro, combattessero quanto imponeva l'onore della bandiera. Le pertinaci
difese rare; gli sforzi disperati si fanno unicamente per la patria e
per la famiglia; le milizie del Manfredi avevano adempito oltre misura
il debito; nè si stimavano, nè forse erano traditrici se in cotesto
frangente provvedevano ai casi loro. Quando esse vennero a favellare di
patti, il Valentino non istette sul tirato: veramente non chiesero
troppo, ma avessero preteso di più, e più egli avrebbe concesso; col
Valentino il nodo non giaceva mai nel farsi promettere, bensì nel farsi
osservare. I patti furono questi: ai cittadini le persone, e le sostanze
salve; ad Astorre la libertà di girsene dove gli garbasse, conservando
le proprie possessioni.

Astorre, ritenuto prigioniero, dopo poco tempo fu chiuso in castello
Santo Angiolo a Roma. Storici contemporanei, reputati in pregio di
prudentissimi nello affermare, raccontano come al corpo del giovane
venusto fosse fatta violenza per opera di tale, che, pure adombrando con
parole oscure, danno a divedere fosse colui che ardiva chiamarsi vicario
di Cristo in terra: certo poi è questo altro: un anno dopo la sua
prigionia fu rinvenuto il cadavere di Astorre nel Tevere con la corda di
una balestra stretta al collo, ed appresso di lui due giovani legati
insieme per una mano; uno mostrava avere quindici, l'altro venticinque
anni, che fu detto essere suo fratello bastardo; oltre a questi, altri
corpi, uno dei quali di femmina, ed era di giovane amantissima compagna
così della buona come della rea fortuna di Astorre. Quanto tesoro di
amicizia e di amore spento ad un tratto!

I signori della Romagna, dal comune pericolo commossi, convennero
assieme ad altri loro amici alla Magione, luogo nel contado di Perugia
per trovare riparo agl'imminenti pericoli: furonvi Gianpagolo Baglioni,
Annibale Bentivoglio, Antonio da Venafro per Pandolfo Petrucci; se il
Doria ci si trovasse non è ricordato, ma è certo, che la Duchessa ci si
facesse rappresentare dai suoi oratori; oltre a questi (e parve gran
che) si accozzarono alla Magione il cardinale Pagolo, e Carlo con tutti
gli altri di casa Orsina, Vitellozzo Vitelli e Oliverotto da Fermo;
difatti costoro avevano sempre tenuto il sacco al Valentino, e co'
rilievi di lui si erano ingrassati. Al consiglio audace tenne dietro lo
incerto e lento eseguire, imperciocchè lega sincera, epperò efficace,
non possa durare, tranne fra i buoni, e costoro erano la più parte
pessimi, ed ognuno di essi intendeva starsi a vedere, che cosa sarebbe
capitato all'altro se si scopriva (come se non si fossero scoperti
tutti), ed anco era pronto a comporsi col Valentino, per suo conto, a
danno degli altri compagni: disegnavano altresì godere il benefizio del
tempo, per conoscere come l'avrebbero pensata i Veneziani, ed i
Veneziani all'opposto aspettavano a conoscere come la penserebbero essi,
e con miglior fondamento, però che, essendo troppo più poderosi di loro,
e punto sbilanciati, potevano senza pericolo aspettare: inoltre
immemori, che quale si pone allo sbaraglio deve contare sopra l'anima
sua e sopra il suo braccio, eccoli a battere le ale intorno alla candela
di tutte le farfalle italiane, la Francia; questa poi in quello scorcio
di tempo beveva grosso, e se non chiamava le opere del Valentino
preordinate a civiltà, chè di coteste parole non ci correva per anco la
usanza, pure trovava il suo conto a sostenerlo; onde il Valentino tra
per sua industria, con la quale seppe in breve spazio di tempo mettere
insieme buona massa di gente, e tra per l'ordine venuto di Francia al
Ciamonte capitano del Re d'inviargli speditamente quattrocento lance, e
di far opera di sostenere con ogni maggiore reputazione le cose sue, si
trovò di corto tanto forte su l'arme da non temere lo sforzo dei nemici:
nondimanco al Borgia più della guerra talentavano le frodi: epperò,
negli atti e nelle parole rimesso, incominciò a mettere male biette per
disunirli; e ad ognuno dei baroni romani, massime a Pagolo Orsini,
faceva susurrare negli orecchi: Perchè quei subiti sospetti? A che la
diffidenza improvvisa? Come all'antica amicizia sostituito l'odio? A cui
mirava egli? A disfarlo? Troppo duro osso per lui, imperciocchè lo
sovvenissero il re di Francia e Roma. Potere egli, e forse dovere
mettere in oblio l'antica benevolenza, chè la ingratitudine offende Dio
e gli uomini, potere e forse dovere pel suo meglio offenderli tutti ad
un tratto adesso, ch'ei teneva il coltello pel manico ed era vano
resistergli; nondimeno alle nuove cause d'ira anteporre le antiche di
affetto; tornassero a migliori consigli; lui proverebbero Cesare non
solo di nome, ma eziandio di fatti.

Senza dubbio le Storie, e Niccolò Machiavello, che se ne intendeva, ci
ragguagliano come il Valentino fosse maestro di agguindolamento solenne;
tuttavolta non si comprende il modo col quale egli, così screditato,
arrivasse a condurre alla mazza uomini mascagni quanto lui, dove non si
avverta da un lato la incredibile presunzione nostra che c'inganna
sempre dandoci ad intendere, che il fraudolento o per reverenza, o per
paura non ci vorrà mettere in combutta con altrui, e dall'altro le
nostre sorti governare un fato meno difficile a negare, che a sfuggire,
il quale guida gli uomini volenti; i repugnanti strascina. E poichè
l'argomento nostro non ci concede allungarci troppo nel racconto di
questi maneggi, basti tanto che al Valentino non solo riuscì in breve
disfare quel fascio di nemici, ma ne persuase taluno a continuargli
compagno nella opera di disertare i novelli confederati; al quale scopo,
dopo avere messo in ordine le soldatesche a Cesena, che fingeva
artatamente minori di quello che in vero si fossero, e per colorire
meglio la cosa, aveva licenziato le quattrocento lance del Ciamonte, che
se ne tornarono su quel di Milano, comandò a Pagolo Orsino, al duca di
Gravina, a Oliverotto, e a Vitellozzo si trovassero alla posta sotto
Sinigaglia, donde aveva fatto disegno di cacciare via la Prefettessa e
il duca Francesco Maria.

Essendo stato di ciò avvertito Andrea Doria col mezzo di solertissime
spie, egli stimò ben fatto non aspettare le risposte di Francia, dove
aveva spedito lettere ortatorie al re, con le quali gli raccomandava di
prendere in protezione la vedova e l'orfano di Giovanni della Rovere,
persuadendo di leggieri la prefettessa Giovanna a cansare il figliuolo a
Venezia. Affermano all'opposto taluni storici, che lo zio Giuliano lo
inviasse in Francia, ma commettono errore, però che, mostrandosi il re
Luigi XII, fuori del giusto, tenero per Valentino, ciò non sarebbe stato
conforme alla prudenza del Cardinale; e il tiro che i Francesi gli
tentarono a Savona di già abbiamo narrato; dall'altro canto se i
Veneziani studiavano conservarsi benevolo il Valentino, avendolo perfino
scritto per segno di onore sul libro d'oro, ch'era l'albo della nobiltà
veneta, si sapeva ch'elleno erano lustre per parere, e allora, e prima
di allora coteste mostre si costumavano per celare meglio il concepito
rancore, e, come suole, qualche volta attecchivano, qualche volta no. Le
risposte di Francia vennero mentre il Valentino si trovava già sul
contado di Sinigaglia, e provarono quanto bene avesse argomentato Andrea
ad armarsi di previdenza, imperciocchè con esse il re, dopo avere
rampognata acremente la Prefettessa per essere convenuta all'assemblea
della Magione ai danni del duca Valentino (come se colpa fosse
premunirsi contra le mortali insidie di lui), conchiudeva
coll'abbandonarla alla sua fortuna: però Andrea, comecchè gli rimanesse
un filo di speranza sopra la protezione di Francia, prima di mandare le
lettere, nel presagio che gli potesse venire meno, commise, che da
Venezia gl'inviassero una nave, la quale, ferma su le ancore in Ancona,
aspettasse il comandamento di quanto avesse da fare; ma la tempesta
avendogliela spinta a secco gli ruppe i disegni, ed il giorno stesso che
gliene giungeva la notizia, un trombetto per la parte del Valentino si
presentava al ponte levatoio per intimargli la resa della rocca.

La duchessa Giovanna e Andrea, accolto con serena fronte il trombetto,
risposero, che per non mandare a male sangue cristiano volentieri
avrebbero sgombrato la terra, purchè fosse a patti, e dissero quali:
precipuo tra questi la facoltà al duca, alla duchessa, e al Doria di
condursi dove meglio desiderassero, trasportando con esso loro quanto si
trovavano a possedere di gioie e di danaro e le masserizie più care. Il
trombetto, presa la carta, promise tornerebbe il veniente giorno con la
risposta, ed in vero non mancò, ma il Doria gli disse come la
Prefettessa, travagliata tutta notte da subita infermità di corpo,
frutto senza dubbio dell'angoscia dell'animo per aversi a spogliare di
cotesto nobile arnese di Sinigaglia, riposarsi adesso sul letto, a cui
il trombetto contrapponeva, che a scrudelire l'amarezza della
Prefettessa avrebbe giovato vedere che il suo signore delle condizioni
apposte alla resa non ne avesse tocca pure una; e di rimando il Doria:
certo gioverà, e mi proverò consolarla subito; così dicendo aperse la
porta della camera lasciando vedere il letto dove giaceva la
Prefettessa, a lato del quale essendosi accostato in punta di piedi fece
atto di chinarsi per ispecolare se vegliasse; poichè alquanto si fu così
rimasto, si drizzò da capo e col dito traverso ai labbri rifece i passi;
giunto sul limitare, additata la giacente, con voce sommessa diceva al
trombetto: — ella dorme; deh! non le invidiamo questo po' di refrigerio,
che la natura manda ai suoi dolori; sarà per domani. — Al trombetto
parendo ostico lo indugio insisteva, ma il Doria rifiutò recisamente
destarla. Il giorno dopo tornò il trombetto per tempissimo, e ammesso
dentro la rocca domandò della Prefettessa, e fugli risposto, che se
n'era ita; volle vedere il Doria, e seppe come anch'egli se ne fosse
andato con Dio; il giovane Duca come gli altri, anzi prima degli altri
già fu esposto come si fosse cansato a Venezia. Ecco come per gli altri
erano passate le cose. La Prefettessa, notte tempo, con una donzella ed
un gentiluomo tutti in ispoglie da villani, saliti su tre cavalli, che
fulminavano, a traverso del campo dei nemici, i quali non se ne
accorsero, si ridussero in Firenze a salvamento; Andrea si rimase per
accertarne meglio la fuga, e levare via ogni suspicione al Valentino; al
quale intento egli mostrò al trombetto un simulacro di donna giacente,
dandogli ad intendere, che fosse la Prefettessa: strattagemma con ottima
riuscita praticato nell'antichità da Tito quando, caduto prigioniero di
Cleonimo, questi gli chiese pel riscatto la città di Epidauro, e di
Apollonia, e ai tempi nostri da Luigi Buonaparte, quando gli accadde
scampare dal castello di Ham. Rispetto al Doria hassi a credere gli
facesse spalla alla fuga qualche soldato del Valentino amorevole suo.

A Cesare Borgia, si narra, come dolesse meno la perdita di una
battaglia, che vedersi vinto nei suoi artifizii, e a diritto,
imperciocchè la naturale prosunzione dell'uomo poteva persuaderlo a dare
altrui la colpa della fazione perduta, mentre il tranello spettata a lui
solo; tuttavolta non se ne mostrò crucciato, e questo senza dubbio
perchè molinava nella mente più cupo disegno. Quale questo disegno si
fosse, come l'ordinasse, ed in qual guisa lo conducesse a compimento, lo
narrò il Machiavello nel modo tenuto dal duca Valentino nello ammazzare
Vitellozzo Vitelli, Oliverotto da Fermo, il signor Pagolo, e il duca di
Gravina entrambi Orsini, e non importa spenderci altre parole per ora:
forse ci torneremo sopra se, Dio concedendoci salute, potremo dettare la
vita del nostro sommo politico Niccolò Machiavello.

I versi che Omero pone su le labbra di Andromaca che piange sul corpo
del defunto marito durano immortali, perchè del pari sono immortali le
sciagure dell'orfano in essi lamentate; però non sembrerà cosa strana nè
forte se Andrea, salvato appena Francesco Maria dalle mani del
Valentino, lo avesse a sottrarre da quelle non meno rapaci dello zio
cardinale. Certo nei petti sacerdotali l'amore dei nipoti molto può, ma
troppo più prepuote l'agonia di acquistare le somme chiavi; di fatti il
cardinale Giuliano, mirando a farsi poderoso di stati per crescere di
credito nel sacro collegio, comecchè in apparenza non omettesse officio
veruno di buona parentela verso la cognata, ed anzi mandatala a levare
da Firenze l'albergasse a Genova in certo suo palagio, che possedeva
fuori della porta di san Tommaso, in sostanza poi ciò operava per
poterla serpentare più da vicino, al fine che da lei si commettessero in
sua balía le fortezze e le castella del nipote su quel di Napoli, sotto
colore, che con la sua autorità meglio si sarieno potute tenere.
Quantunque la duchessa, con alterazione non piccola dell'animo suo,
udisse moversi la impronta richiesta, pure quanto più seppe mansueta
rispose: coteste castella avere ricevuto dal marito in fede di
restituirle al figliuolo, ed a questo volerle in tempo debito
restituire. Il Cardinale non si tenne mica vinto per tanto, che indi a
breve rimandava allo assalto il suo camerario Casteldebrio (quel desso
che poi salito alla porpora prese nome di cardinale di Pavia), affinchè
con parole sforzevoli la spuntasse; a cui la donna in sensi succinti
rispose: — parerle di fare bene a tenerle, perchè da coteste possessioni
in fuori non le avanzava altra sicurtà per le sue doti, onde lasciarle
senza cauzione non intendeva. — Così fu rinviato senza conchiusione il
camerario, ma Andrea, ristrettosi subito dopo con la Prefettessa, le
insinuò: badasse bene; tenace la natura dei preti; quello che vogliono
vogliono: tenacissima poi quella del cardinale Giuliano. La ressa
disonesta significare una voglia accesissima, la quale non si sarebbe
così di leggieri attutita; anello forse di qualche occulto disegno
concepito nell'animo di cotesto uomo violento; però confortarla ad
armarsi di subita provvidenza. Alla donna esperta nei casi della vita
piacque il consiglio, onde senza porre tempo fra mezzo pensò ai fatti
suoi; e veramente bene le incolse della diligente sollecitudine
adoperata, imperciocchè il cardinale della Rovere, personaggio, come
ogni uomo sa, violentissimo, di cui la collera si accendeva alla stregua
degli ostacoli che incontrava, postergato qualunque rispetto spedì lo
stesso camerario Casteldebrio nel regno con due brigantini e copia di
danari per corrompere i Castellani ed entrare in possesso delle
castella. Il Camerario, arrivato con celere viaggio alla rocca
Guglielma, chiese libero ingresso per sè e pei seguaci suoi; domandato
se avesse il segno, rispose di no, ma portare seco cosa troppo più
importante del segno, la quale era un chirografo in virtù di cui la
Prefettessa investiva il Cardinale del possesso delle castella, ed
ordinava ai Castellani obbedirgli liberamente. La guardia notò, che la
cosa poteva andare in regola, però essergli vietato immettere gente in
castello senza licenza del Castellano, nè a lui spettare il giudizio
intorno alla autorità del chirografo; entrasse solo il Camerario a
conferirne col Castellano; quegli rispose, che molto volentieri l'avria
fatto, sicchè due soldati, toltolo in mezzo, il condussero alle stanze
del Castellano, le quali aperte, la prima cosa, che gli comparve davanti
fu la Prefettessa, che tutta aggrondata gli disse: — Orsù, via,
porgetemi il mio chirografo; — e siccome il Camerario, tuttochè prete,
vergognandosi non fiatava, ella soggiunse: — Andate, e a cui vi manda
dite, che così non costumano i sacerdoti, nè i parenti, anzi nè manco
chi desidera mantenersi in fama di uomo dabbene. —

Dopo tante e tante varie fortune, Andrea, giunto ormai al suo
trentasettesimo anno, si trovava ad essere più povero di prima, onde
sperto, che di rado accade procurarti fuori la comodità, che non sai
rinvenire in casa, deliberò ritornarci, confidando che Niccolò Doria, il
quale in cotesto tempo militava in Corsica condotto al soldo dello
Uffizio di san Giorgio, gli avrebbe aperto qualche via per migliorare le
sue sorti.

Che fosse l'Uffizio di san Giorgio, per quale diritto, e come governasse
l'isola di Corsica, non torna spediente raccontare adesso: basti sapere
per ora, che Niccolò, in procinto di partire, aveva deciso di menarlo
seco, ma essendo nel frattempo accaduto uno stupendo rivolgimento di
cose per la morte di due papi, Alessandro VI e Pio III, e l'assunzione
al pontificato di Giulio II, egli, come assai domestico del Papa,
reputò, che gli verrebbe fatto di avvantaggiare le cose sue meglio a
Roma che in Corsica, però, chiesta ed ottenuta licenza dall'Uffizio di
san Giorgio, gli designò Andrea capace a succedergli, e degno in tutto
della fede la quale fin lì avevano riposto in lui, e di fatto era.

Coloro che hanno scritto dei gesti di Andrea Doria per adularlo vivo, e
per piaggiare, morto, la famiglia di lui, scivolano assai lestamente
sopra questa parte della sua vita, stringendosi a dire, che in breve
tempo egli seppe con la sua virtù assettare le faccende scomposte
dell'isola; ma la storia ricorda come Andrea vi si comportasse avaro e
spietato. Che nelle storie della Corsica, scritte dal Filippini, un po'
di passione ci si sia intromessa, potrebbe darsi, pure ei le dettò
mentre Genova dominava l'isola, nè sembra, ch'egli odiasse la repubblica
o fosse odiato da lei; e fama ha di verace pei fatti accaduti ai suoi
tempi; ed anco, posto questo da parte, i Genovesi, massime quelli
dell'Uffizio di san Giorgio, mercanti erano, i quali governavano come
trafficavano, voglio dire col fine di cavare dal proprio danaro il
maggiore pro, che per essi si fosse potuto, e l'interesse della moneta a
quei tempi batteva tra il diciotto e il venti per centinaio, donde
accadeva che, non curate onestà e carità, anzi neppure efferatezza e
tradimenti, si estimassero ottimi i partiti più spicci e meno costosi;
ora, siccome le guerre, oltre a tirare in lungo e costare un tesoro,
compaiono anco di esito incerto, così preferivano gli assassinamenti
come più sicuri e di maggiore risparmio.

Arte di governo dei Genovesi in Corsica fu questa: spiantare la stirpe
dei baroni, fiera gente, e a maneggiarsi difficile, ma generosa, e ciò
si ottenne suscitando scisme tra loro, e poi sovvenendo i deboli per
opprimere i potenti; anco talora pigliarono le parti del popolo contro i
baroni, e sperarono venire a capo eziandio con questo come di belva, che
la perdita del sangue rende tutta mansueta. Certo alla Corsica non so se
molta pecunia, ma senza fallo molto sangue costò la dominazione di
Genova; questa però nello uccidere altrui ferì sè stessa, e, resa la
Corsica cadavere, ebbe a consegnarla alla Francia perchè la seppellisse.
La Francia tentò prima di venderla, e ciò nè manco dopo due anni dal
tanto appetito acquisto, ma, non trovando compratore, se l'ebbe a
tenere; adesso finalmente dopo tanto secolo la va ravvivando; però non
ispero ch'ella possa mai più rifiorire a quella prosperità di cui ci
porgono testimonianza credibili storici: se poi più tardi mi avesse a
smentire il successo, l'avrò per grazia.

Dispersi prima i baroni da Leca toccava adesso a quei della Rocca a
sparire; per metterli a segno l'Uffizio di San Giorgio aveva mandato
Niccolò Doria commosso dal pericolo di perdere la isola per virtù di
Ranuccio, il quale, tentando rientrare nel possesso dei suoi beni, ne
aveva messo sottosopra le parti occidentali; Niccolò incomincia col
citare Francesco e Giudice della Rocca, congiunti di Ranuccio, a
comparirgli davanti: andava Francesco, più cauto; se ne astenne Giudice;
ma se al primo nocque la fiducia, all'altro non valse la prudenza,
imperciocchè a Francesco egli facesse mozzare la testa, e Giudice
trafiggere con ferro assassino; giunse eziandio a mettere le mani
addosso ad un fanciullo figliuolo di Ranuccio, ed anco questo spense a
fine di empire l'anima paterna di terrore e di sgomento. A tale cognato,
ad opere siffatte subentrava Andrea, nè tralignò. Ludovico XII re di
Francia, diventato signore di Genova, sia che per naturale inclinazione
sentisse pietà per cotesto gentiluomo, sia, come credo piuttosto, che lo
movessero i conforti del Cattaneo consorte del Ranuccio, intendendo
salvare cotesto sciagurato dalla estrema rovina, spedì in Corsica due
uomini a posta per offerirgli l'ordine cavalleresco di san Michele con
buona provvisione, a patto che, deposte le armi, si riducesse a vivere
in Francia. Ora Andrea avendo considerato, che se la guerra terminava a
quel modo veniva a cessare la sua condotta coll'Uffizio, e certo perduti
i premi della vittoria, finse credere falsa la commissione dei messi, e
le patenti regie, comecchè apparissero munite del suggello del re, e
sotto pretesto di chiarire il vero ritenuti i messaggeri, mandò il suo
cancelliere a Genova perchè maneggiasse a stornare il trattato, come di
vero gli accadde. Allora così ferocemente attese a perseguitare
Ranuccio, che questi, derelitto da tutti, si ridusse, solo, a vivere
vita ferina su pei gioghi di un'aspra montagna, dove lo affetto di
qualche suo vecchio vassallo lo andava aiutando, con mortalissimo
pericolo, di un tozzo di pane. Andrea, contati i giorni che bisognavano
per farlo morire di fame, avendo saputo, che in capo a quelli durava
sempre vivo, nè per quanta diligenza vi adoperasse riuscendogli scoprire
da quale dei villaggi circostanti si partisse il suo soccorritore, li
distrusse tutti, ardendone le case, tagliando gli alberi, disertando i
vigneti, e disperdendone gli abitatori; così fece prigione Ranuccio, e
come a morte certa lo mandava a Genova, dove, se il governatore del re
di Francia non era, avrebbe miseramente finito sotto la scure. Come ai
tempi dei Romani, così a quelli dei Genovesi, e così sempre quando i
tiranni prevalgono, pace ed ordine chiamano la solitudine e la morte.



CAPITOLO III.

   Disuguaglianza civile causa perpetua di ruina negli Stati. Dei
   governi misto e semplice, e quale dei due il più sincero. Rumori
   di popolo; _castiga villano_; due Doria ammazzati; nuova
   spartizione degli uffici tra popolo e patrizii. — Accordi
   politici non durano; i patrizii sopraffatti esulano a Savona; e
   ogni dì inaspriti ricorrono alla Francia. Il Re distratto altrove
   tepido paciere. Guerra del popolo contro i nobili, e consigli di
   Andrea. Mutate le cose di Francia il Re entra non più paciere, ma
   vendicatore dei nobili. Paolo da Novi doge popolano decapitato e
   squartato: altre stragi: rimettonsi le cose come prima. Lega di
   Cambraia. Fama di Giulio II usurpata; sue contese con la Francia;
   il Papa promove novità a Genova; i congiurati scoperti hanno
   mozzo il capo. Giano Fregoso con forza aperta toglie Genova alla
   Francia. Andrea Doria prefetto del mare. — Gesto nobilissimo di
   Andrea sotto la _Briglia_ dove rimane ferito. — Prosperando le
   cose di Francia Andrea si ripara con l'armata a Portofino. —
   Sconfitta dei Francesi a Novara. — Torna Ottaviano Fregoso doge
   in Genova, e il Doria con esso. Guerra turchesca, l'arcivescovo
   di Salerno geloso di Andrea si adopera a torgli l'ufficio di
   prefetto del mare, e non riesce. Gesti di Andrea a Gianutri e
   alla Pianosa, dove si combatte aspramente. — Carlo V disegnando
   prevalere in Italia tenta pigliare Genova alla sprovvista e non
   riesce; l'anno dopo la piglia per forza, e la saccheggia. —
   Tragedia di Monaco non senza sospetto di partecipazione del
   Doria. — Andrea in corte di Francia persuade soccorrersi Rodi e
   invano; difende le coste di Provenza, durante la invasione
   degl'imperiali in Provenza; e cattura Filiberto principe di
   Oranges; piglia Savona e Varagine; vince il Moncada ammiraglio di
   Spagna e lo fa prigioniero. Francesco I rotto a Pavia. Dal
   consiglio di Francia vuolsi, che Andrea metta in pegno le sue
   galee pel sicuro trasporto del Re in Ispagna; nega, e si
   proferisce liberarlo per virtù di arme: non è atteso; mal
   soddisfatto dei Francesi, spirata la condotta, si accomoda col
   Papa. Lega _santa_ per frenare lo Imperatore. — Andrea contro la
   patria, tenta Portofino, ed è ributtato. Le cose della lega vanno
   a rifascio, il Papa si stacca dalla lega, e Andrea va a
   Civitavecchia; rimandato a combattere la flotta spagnuola la
   disperde nel mare ligure. Di un tratto il Papa si scosta da capo
   dalla lega, e si accorda col Colonna e col Moncada; il Borbone
   non mena buoni gli accordi. — Sacco di Roma. — Potere temporale
   del Papa minacciato dall'Austria, difeso dalla Inghilterra.
   Andrea da capo al soldo della Francia, e da capo contro la patria
   sua. — Dopo varie fortune piglia Genova; dissuade il re Francesco
   a metterci doge Cesare Fregoso, e ci va governatore Teodoro
   Triulzio. — Piglia moglie. — Suoi amori. — Sua parsimonia. —
   Codicilli singolari del suo testamento.


Se noi scrivessimo le storie dei popoli faremmo chiari i lettori come
causa perpetua di discordia prima, e poi di tracollo negli stati fossero
i nobili, o quelli che, per eccesso di censo appartandosi dalla
uguaglianza civile, intesero soverchiare altrui con la potenza come con
gli averi. I politici antichi, ed anco dei moderni parecchi, reputarono
ottimo governo quello, che va composto di un mescolo, dove la
democrazia, la monarchia e l'aristocrazia entrano in parti uguali:
opinione che per più ponderato consiglio a me sembra piuttosto in
apparenza che in sostanza prudente, imperciocchè veruno dei tre ordini
stia mai al segno, bensì uno si adoperi a superare perpetuamente
l'altro, da prima con leggi, più tardi con le insidie, all'ultimo con le
violenze. I democratici fiorentini, invece di estirpare i grandi, gli
esclusero dai magistrati; non tolsero già i privilegi per tutti, al
contrario, per via degli ordinamenti di giustizia, ed altre di questa
maniera provvisioni, ne istituirono molti, ed odiosi in danno di loro,
con offese continue li condussero alla disperazione, sicchè quante volte
i grandi poterono farlo si legarono con la tirannide domestica, o
forestiera, per ripigliare il sopravvento sul popolo; finalmente,
accostandosi ai Medici, nel ridurre il popolo e sè in ceppi, reputarono
refrigerio, e non fu nè manco vendetta, la comune servitù.

Non so se altrove, ma qui in Italia corre per la bocca della gente un
proverbio rivelatore dell'animo dei padri nostri, e pur troppo eziandio
del nostro, il quale è questo: male comune, mezzo gaudio. Parve, e pare
tuttavia bello a noi Italiani cavarci gli occhi, a patto che gli
avversarii nostri abbiano a rimanere orbi. Per converso i Veneziani
raccolsero la somma del governo nei patrizii, e nè manco in tutti, ma
studiarono diligentissimi che il popolo avesse sicure due cose: pane e
giustizia; procedendo in questo, meglio dei Fiorentini, avvisati assai;
pure anche lì coll'andare del tempo cotesto sentirsi governato a guisa
di mandra, comecchè con amore, rincrebbe al popolo, che, capitatogli il
destro, un giorno pensando abbattere solo i patrizii, atterrò loro e lo
Stato.

La esperienza ammaestra come la macchina governativa, al pari di ogni
altra, quanto più la ordinerai semplice, e più tu proverai perfetta,
sicchè ti risponderà meglio quanto meno ci metterai dentro
disuguaglianze, oltre quelle che induce la natura, voglio dire di
giovani feroci, e di vecchi prudenti, d'improbi e di probi, d'ingegnosi
e di ottusi. Ad ogni modo, innanzi che i governi semplici tornino
graditi alla universalità, e' ci ha da correre un bel tratto; intanto la
lite flagrante, e la fortuna alterna della democrazia e della
aristocrazia, mantengono il campo delle offese e dei rancori, donde agli
spiriti cupidi si offre abilità di rimestare le faccende per modo, che
conseguano lo scopo dei volgari ma utili appetiti.

Nel tempo in cui sono giunto ragionando di Andrea Doria gli ufficii
ripartivansi a Genova fra popolo e patrizii con questa ragione, che ai
nobili ne toccavano i due terzi, un terzo al popolo: i voti per vincere
i partiti si contavano alla medesima stregua. Il popolo pertanto
chiedeva riforma, e dirittamente, conciossiachè essendo egli troppo più
copioso in numero dei nobili, ne accadeva, che mentre questi quasi tutti
esercitavano le magistrature, pochi di lui si trovassero ad averle;
allora taluni fra i più savi senatori proposero la riforma in consiglio,
ma i nobili superando co' due terzi dei voti respinsero il partito, e ne
menarono baldoria secondo il solito dei corpi deliberanti cui pare
averla spuntata allorchè vincono con le fave, quando, se prudenti,
arieno a tenere la lingua in palazzo, e le orecchie in piazza: e come i
tempi erano più feroci dei nostri, alla ingiustizia aggiunsero la
prepotenza, facendo fabbricare certe lame di pugnale col motto incisovi
su _castiga villano_, quasi per far capire al popolo di scancío, che, se
la legge gli pareva oscura, gliela avrebbero chiosata i patrizii a suono
di coltello. Il popolo, che da un pezzo bolliva, dette di fuori
gridando: _addosso ai nobili_; e trovati per via un Visconte Doria ed un
altro pure della medesima stirpe, gli ammazzò di botto: allora e' fu un
bacchio baleno levarsi dal fianco il pugnale _castiga villano_, e più
che baleno scendere a patti. Il popolo dopo la vittoria non crebbe
pretensioni; i patrizii, di superbi divenuti umili, meravigliavano, o
piuttosto ne facevano le viste, come mai avessero potuto reputare
esorbitante ieri, quanto conoscevano oggi, non pure giusto, ma discreto,
onde concessero di leggieri, che la misura dei voti e degli ufficii si
rovesciasse; vale a dire, che dove prima i patrizii delle cariche e dei
voti avevano i due terzi, e il terzo il popolo, da ora in poi i due
terzi spetterebbero al popolo, il terzo ai patrizii.

Per ordinario nei rivolgimenti politici si viene agli accordi, quando
questi non hanno virtù di accordare più nulla. La potestà che cede
diventa a un punto screditata e vile; il popolo che sforza insolentisce,
però che la temperanza, di cui fa prova nei primi bollori, non derivi
già da cuore nella sua grandezza pacato come quella di Scipione, bensì
da un certo peritarsi, ch'egli, sempre uso a toccarne, prova nello
adoperare la vittoria, che presto perde. Così dopo questi patti il
popolo non si astenne dalle offese nella persona, e negli averi dei
nobili, le quali traboccarono indi a poco per modo che i nobili, paurosi
di peggio, tolsero uscire dalla città, riducendosi la più parte di loro
a vivere in Savona.

Intanto il popolo si sbracciava a raccogliere in sè la somma del
governo, e non rinveniva il bandolo: odiava il Senato, ma al punto
stesso lo riveriva così, che non gli bastò l'animo di levarlo di mezzo;
creò all'opposto il Tribunato per contrastarlo; e due poteri principi,
di facoltà indeterminate, uno protervo per la fresca vittoria, l'altro
iracondo per la patita sconfitta, inabissavano le Stato. I Tribuni fra
tanto arrolarono 2500 fanti, i quali, a seconda dei voleri del popolo,
spedirono nella riviera di levante per torre le castella a Gianluigi
Fiesco; e gliele tolsero; tornati a casa mulinavano imprese maggiori a
danno degli altri nobili, che inaspriti dalle offese vecchie, e
disperati per le nuove, si adoperarono a tutt'uomo per tirare il re di
Francia dalla loro, e con parole accese lo andavano serpentando
dicendogli: Genova stare in bilico per uscirgli di mano dove non
provvedesse presto, e forte: appetirla lo Imperatore, aocchiarla il
Papa, se non per tenerla, per appianarsi la via allo acquisto del
Milanese tanto agognato da lui: entrambi questi due potenti sarebbero
venuti a capo della plebe piaggiandola; egli dovrebbe prevenire il
pericolo opprimendola. Questi maneggi sortivano effetti contrari dei
presagiti, chè il Re spaventato si mise a procedere col calzare di
piombo, e volendo condurre il buono per la pace, comandava nobili e
plebe si accordassero fra loro le terre prese restituendo, la riforma
approvassero, e gli uni agli altri le offese si rimettessero.

Non si comandano le paci; e poichè la plebe prevaleva a quei giorni,
Tarlatino da Castello, condottiero preso al soldo della repubblica, si
restrinse con lei; anzi per gratificarsela vie più si profferse parato a
conquistare Monaco: pretesto della guerra era la recuperazione dei
diritti sopra cotesta rocca, che si asserivano usurpati dai Giustiniani;
causa vera stiantare il nido nel quale i nobili solevano rifugiarsi,
dove potere, come da luogo sicuro, tendere insidie a Genova. Per la
quale cosa i nobili vedendosi con grande stringimento di cuore in
procinto di rimanere privi di cotesto fidissimo asilo nei casi di
fortuna, tennero consulta assieme per sovvenirlo, ed avendo richiesto
Andrea del suo parere, questi rispose: andando a Nizza egli, dopo
considerate diligentemente le forze del popolo, essere venuto nel parere
che contro cotesto sforzo non si potesse fare riparo, là dove non si
accorresse gagliardi alle difese: tre partiti, per suo avviso,
profferirsi adesso ad aiutare Monaco con frutto: in prima il soccorso
dei Francesi, ma questo, oltre al comparire lento, si sarebbe rinvenuto
altresì interessato; il secondo consisteva nel mettere insieme danaro
del proprio, e con questo fatta massa di gente difenderlo alla scoperta;
per ultimo avrebbe per avventura giovato richiamare a Genova Ottaviano
Fregoso in buona vista del popolo, ed usando il benefizio del tempo
attendere a guadagnarsi coi denari e con le promesse qualche capo della
plebe, indebolendo per via di scismi la parte contraria. Dei tre partiti
piacque l'ultimo come quello che non metteva la mano sopra la borsa.
Andrea andò a conferirne con Ottaviano a Bologna, il quale si pigliò
assai lestamente il carico di acconciare le faccende, ma la plebe
avendolo tolto in suspicione non lo volle nè manco vedere, ond'egli
trattenutosi, non senza timore e pericolo grandi, tre giorni in Genova,
se ne tornò sconclusionato a Bologna. Allora i nobili da capo a muovere
ressa al Re, che fare co' propri danari, come forse appariva più sicuro,
e certo era più generoso, così tornava più ostico di tutti: ai legati
patrizii tennero dietro i plebei; udironsi i primi, i secondi no, i
quali trovarono chiuse non solo le orecchie del Re, ma perfino le porte
del palazzo regale: atroce insulto, e meritato, e questo accadeva perchè
il re di Francia essendosi a cagione della morte di Filippo re di
Castiglia sciolto da ogni ritegno, pensò fare a meno della moderazione:
abito importuno a cui costuma produrre la propria volontà per legge; ed
oramai deliberato a mettere mano nelle faccende di Genova si accostava
ai patrizii, tiranni, quando possono, per conto proprio, quando non
possono, aiutatori della tirannide altrui.

Il popolo offeso pei reietti oratori, e infellonito pei minacci contro
di lui, prorompe di un tratto negl'impeti maravigliosi: di colta si
arrampica sul Castelletto e sul Castellaccio, li piglia, e ne caccia
malconcio il presidio francese: poi si elegge a doge Paolo da Novi
tintore, e sceglie bene, secondo il solito, quando non gli corrompono
con la calunnia la mente e con la pecunia il cuore. Qui non ha luogo
raccontare quello che Paolo operasse; basti sapere, che operò molto e
retto; vinse, fu vinto, in ultimo tradito da un Corsetto, che lo vendè
ottocento scudi al re di Francia, il quale da Pisa fece trasportarlo a
Genova, e quivi decapitare e squartare. Il capo di lui, prima
passeggiato confitto su di una picca, poi messo dentro una gabbia
attaccata al ballatoio della torre dogale, insegnamento non nuovo, e
replicato anco dopo, e sempre invano, di quello che si acquista a
rincrescere ai re per gratificarsi i popoli. Nè la finiva qui; qualche
ventina di popolani al capestro, a un Giustiniani si dava della scure
sul capo, e ciò per privilegio del patriziato: così a quei tempi il boia
dispensava, o confermava la patente della nobiltà, e forse in qualche
lato in Europa continua anco adesso. Gli ordini dello Stato si
rimettevano come prima, anzi secondo il consueto con qualche giunterella
in peggio; la città (per non distinguere gli amici dagli avversarii)
multavasi in trecentomila ducati: la moneta eziandio da ora in poi
doveva coniarsi con lo stemma di Francia. Fin qui le providenze per
aggiustare i conti del passato; venivano poi quelle del futuro; ed
erano, che, oltre il Castelletto e il Castellaccio, i Genovesi, per
mettersi nella bocca sfrenata una briglia con le proprie mani,
fabbricassero la fortezza del _Faro_, volgarmente detta la _Briglia_, e
tale veramente fu, imperciocchè assai duro morso l'avessero a provare i
Genovesi. Così, ed anche questa è storia vecchia in Italia, una setta
avendo, per dominare su l'altra, chiamato lo aiuto straniero, rimangono
entrambe ridotte in servitù.

Stringevasi intanto la lega di Cambraia, dove quel Giulio II, che gode
presso il volgo ignorante fama di nemico pertinace ad ogni straniera
dominazione in Italia, confederavasi con Francia ed Austria ai danni dei
Veneziani; nè con quelle solo, ma per isgarare meglio la prova, con
Ungheria, Spagna, Savoia, Mantova, e Ferrara altresì. La storia che,
registrando i fatti mal si accomoda a piaggerie antiche nè a moderne,
dichiara che, come papa Giulio non rifuggiva dallo spartire la Italia
con lo straniero per istrappare a Venezia Ravenna, Cesena, Cervia,
Faenza, Rimini ed Imola, così il duca di Savoia si accontava col Papa, e
gli altri ai danni d'Italia per aspollare il regno di Cipro[2]. Durarono
i collegati uniti, come suole, finchè non ispogliarono: spogliato che
ebbero tornarono nemici. Il Papa un dì più acceso di tutti a collegarsi
con la Francia, adesso voltandogli faccia, tempesta avvampato a
cacciarla d'Italia, e smania per restituire Milano agli Sforza, e
liberare Genova dalla dominazione straniera: agli ossequi succedono le
ingiurie ed anco plebee, dacchè il Cristianissimo non si trattenesse da
chiamare addirittura papa Giulio _briacone_: di vero costui del bere si
compiaceva più, che non convenga, non dirò al Vicario di Cristo, bensì a
qualsivoglia uomo dabbene. Le prime batoste toccarono al Papa sicchè
s'ei ne sbuffasse non è da dire: la guerra temporale rinterzando con la
Spirituale, egli scomunica il re di Francia; questi non potendo
scomunicarlo, a sua posta se ne richiama al Concilio, e lo Imperatore
assentendo, lo convoca a Pisa; il Pontefice per contrapposto ne intima
un altro in san Giovanni Laterano, i cardinali tragiogati pei lembi
della porpora non sanno a quale partito più sicuro appigliarsi. Intanto
per la memorabile rotta di Ravenna le fortune del Papa parevano
spacciate, ma così sperimentiamo incerti i giudizii umani che per questo
appunto tornarono a germogliare più vigorose di prima, imperciocchè per
la morte di Gastone di Foà, strenuissimo condottiero dei Francesi,
spento in cotesta battaglia, e per le contese del cardinale Sanseverino
e la Palissa circa il comando dello esercito, da un lato la prosperità
francese illanguidiva, mentre dall'altro ai disastri egli riparava
irrequieto tirandosi in campo gli Svizzeri con molta pecunia e con
infinite speranze. In questa Giampagolo Baglioni, rinforzato di gente,
calava giù nel Veronese pel Trentino, e tale appariva in vista, che alla
Palissa non sovvenne migliore disegno di quello, che mettere il Po fra
mezzo a sè ed ai suoi nemici.

Il Papa sembrava che da qualche tempo si fosse risovvenuto, ch'era sua
patria Genova, e sè nato di parte popolare; però col dirsi parziale alla
democrazia, collo accogliere in corte gli emuli della Francia, da una
parte sbracciando promesse grandi, dall'altra consentendo che anco i
maggiori se ne pigliassero, in somma con le arti tutte dei Principi
quando hanno bisogno del popolo, fomentava a Genova novità in danno
della Francia, e siccome non manca mai chi si lasci ire all'amo per
buona natura, ed anco per trista, dacchè la voglia di essere pescato
inuzzolisce in alcuni, quanto in altri quella di pescare, un Giovanni
Interriano ed un Domenico di San Piero tramarono insidie al Governo del
Re, e con mal pro di entrambi, che scoperti di corto, il primo, perchè
nobile, morì di scure, al secondo, plebeo, bastò il capestro: adesso
poi, soffiando il vento in filo di ruota, messe da banda le frodi, si
adoperava la forza. Giano Fregoso, con piccola mano di fanti e di
cavalli, forse seicento in tutti, se pure ci arrivavano, s'indirizza con
celeri passi a Genova, e quanti gli occorrevano per via gli si
cacciavano dietro o partigiani suoi, o vaghi di garbugli: giunto in
vista della città mandava arditamente un trombetto al Senato,
intimandogli che riponesse il governo in mano al Fregoso. Il Senato
tentennava, il Vicario del Re tempestava, e se togli la smania di volere
impiccato il trombetto e subito, nè manco egli sapeva che si facesse. Il
Senato, secondo l'ordinario di tutti i Senati, non patì che il trombetto
s'impiccasse, perchè le cose della Lega pigliavano buona piega, e
neppure chinò a riporre il governo nelle mani al Fregoso, perchè le
fortune del Re potevano risorgere; tenne la via mezzana, e rimandò il
trombetto con la risposta, che trattandosi di materia gravissima, si
sarebbe costituito il solito magistrato per consultarci sopra; e con
questa conclusione si partirono soddisfatti come se avessero salvato la
patria.

Ma il tratto alla bilancia lo diede sempre, secondo il solito, non il
consultare dei Padri, bensì il tumulto, e per questa volta nè manco
cittadinesco, bensì straniero: chè gli Svizzeri, lasciati dal vicario
del re a custodia del palazzo, dubitando, che se il Fregoso entrava in
città per isforzo di armi sarebbero stati messi a pezzi, vennero a patto
con lui, e gli aprirono le porte: poi procedendo più oltre gli offersero
in compra la fede e il sangue loro, ed egli comprò fede e sangue
svizzeri tutto a taccio pel prezzo di dodicimila ducati. Queste cose
facevano gli Svizzeri allora, e tuttavia fanno e reggonsi a repubblica,
sicchè, loro mercede, dubitano parecchi che sotto veruna forma di
reggimento la stirpe umana possa condursi a vivere in pace e in dignità.

Giano Fregoso eletto doge creò in quel torno Andrea Doria prefetto
dell'armata, capitano di terra che era stato fin lì; egli contava allora
quarantasei anni, e sarà sempre mirabile, quanto di onore per Andrea,
pensare come in età così avanzata mutasse abito di milizia riuscendo a
salire per le faccende marinaresche in fama due cotanti più gloriosa,
che nelle terrestri. Ora il Doge, attendendo ad assodarsi nel
principato, deliberò espugnare le fortezze: del Castelletto venne a capo
in breve un po' per virtù di palle e molto di scudi: dicono, il
Castellano dopo alquanto di mostra di difesa per parere, lo rendesse
mediante lo ingoffo di dodicimila ducati.

Osso più duro a rodere presentava la _Briglia_, che, fabbricata su di
una roccia, si teneva soggetta Genova: da tre parti la circuiva il mare;
a tramontana stava attaccata al lembo di una rupe irta di scogli:
volerla superare a forza di arme compariva folle al pari che vano; si
disposero a vincerla con la fame. Niccolò Doria, capitano generale del
naviglio di Genova, la vigilava solertissimo dalla parte del mare,
impedendo che veruna nave venuta di Provenza scivolasse a soccorrerla;
ma il re di Francia, che a ragione faceva assegnamento grande sopra
cotesto valido arnese di guerra, statuì ad ogni modo sovvenirla.
Allestita segretamente a questo scopo una grossa nave, la commise alla
condotta di un audacissimo provenzale, di cui la storia a torto tace il
nome, al quale bastò l'animo, finta bandiera, di attraversare con essa
l'armata genovese e girsene a rifornire la fortezza di munizioni così da
guerra come da bocca. La salvò l'audacia, e nulla eccetto l'audacia
poteva salvarla; lasciata facilmente passare, la nave accennò volere con
diritto corso andare a surgere in porto, quando di un tratto girato il
timone, tra il fulminare delle artiglierie dei nemici, tardi accorti
dello inganno, si aggrappava agli scogli sottostanti alla fortezza.

Per questo fatto la città venne a sentire inestimabile angustia, però
che non le paresse essere libera se non le si toglieva quel calcio di
gola. Allora Andrea, raccolta una squadra di uomini usi a mettere allo
sbaraglio la vita, e scelto altresì tra molti un legno sparvierato, di
cui, come si legge, era padrone Emanuele Cavallo, si accinse a rinnovare
uno di quei gesti, i quali, soperchiando l'ordinario ardimento degli
uomini, soglionsi chiamare eroici; e siccome prevedeva, che molti
sarebbero stati i morti, così prima di entrare nella mischia egli ordinò
ad alcuni fidatissimi suoi, che li buttassero in mare, affinchè i
superstiti non si sbigottissero. Munito di provvedimenti siffatti, e
secondandolo il vento, si spinse a piene vele contro la nave nemica,
epperò proprio sotto le batterie dei Francesi; non curato lo sfolgorare
dei cannoni e dei moschetti, all'improvviso diè volta cacciandosi tra la
nave e la fortezza; giunto a un pelo dagli scogli dove la nave stava
raccomandata, la uncina, e con supremo sforzo la tira alla spiaggia di
San Piero di Arena. Molti pur troppo, secondo il presagio di Andrea, si
ebbero a lamentare morti, e per poco stette ch'ei non rimanesse fra
questi, percosso malamente da una scheggia nel petto, e fu ventura, che
a forma degli ordini suoi non lo gittassero via, imperciocchè lunga
pezza lo tennero ito, nè ripigliò i sensi prima, che il gesto fosse
stato interamente condotto a fine. Siccome Emanuele Cavallo prese il
comando della nave subito dopo il caso avvenuto al Doria, impedendo che
l'audacissima impresa sinistrasse, così non mancarono storici, che tutto
il merito attribuissero a lui; e poichè la gloria non sia cosa, la quale
per largirsi ad uno si deva togliere all'altro, giustizia vuole, che il
Cavallo popolano e il Doria patrizio si abbiano a giudicare in virtù di
cotesto fatto parimente gloriosi. E fu in simile congiuntura che accadde
l'altra prova del giovane Benedetto Giustiniano, il quale, avendo
avvertito come il capitano della nave nemica tuffatosi in mare tentasse
sottrarsi notando, egli, spiccato un salto dal ponte, gli si cacciò
dietro con tanta furia, che di corto ghermitolo pel collo, se lo trasse
dietro prigione. Audace e pertinace sangue è il ligure e in onta ai
tempi e agli uomini non passò secolo, che non ne porgesse buona
testimonianza; Colombo, i Doria, Spinola, Balilla, Pittamuli, Garibaldi
e gl'imperterriti che lo seguitarono sopra la terra sicula, più oscuri
di lui, non però meno benemeriti della patria, sono manifestazioni
diverse di un medesimo spirito; tra questi metto Giuseppe Mazzini
indomato cultore di libertà: oggi il volgo di ogni maniera, ma più il
patrizio, gli bandisce la croce addosso; non importa, e' muterà in
breve; dove non mutasse, la verità è una, ed io detto, libero,
liberissime storie, non pagato diarii, infamia del secolo.

La lunga vita di Andrea Doria comparisce quasi un filo della trama
storica del secolo decimosesto, nè si potrebbe raccontare utilmente là
dove non si desse contezza dei fatti ai quali s'innesta, se non che,
favellando dei casi dell'uomo, a noi conviene mutare le parti facendo
servire la storia d'Italia come di filo nella trama della vita del
Doria.

Laonde qui si accenna come Francia, acerbamente comportando vedersi
sbassata in Italia, si accorda negoziando con la Spagna e con la
Svizzera comprando; con Venezia mette pratica: la morte, che taglia a
mezzo nella gola di Giulio II il grido: _fuori i barbari!_ cui egli ci
aveva altra volta chiamato, ne agevola i disegni, e, poi che in questo
modo ebbe ammannito il terreno, manda Giangiacomo Trivulzio, e la
Tremoglia a riconquistare le terre perdute. E' sembra, almanco per lo
sperimento che ne abbiamo fatto fin qui, come la fortuna ordinasse, si
possano i Francesi di leggieri allargarsi nella Italia, ma a patto
ch'essi devano con pari agevolezza abbandonarla. Ormai al duca di Milano
non avanzava altra terra, eccetto Novara, di funesta memoria, pel
tradimento svizzero ai danni di Lodovico suo padre. Adesso il medesimo
luogo, i medesimi Svizzeri, da un lato, i medesimi Francesi dall'altro,
empivano l'animo dello Sforza di trepidazione; quello dei regii di
baldanza: anzi la Tremoglia assicurava spacciatamente il re, avrebbe
fatto prigione il figliuolo, per lo appunto colà dove tredici anni prima
avevano preso il padre.

Per queste vicende gli umori non quietavano a Genova, ma era da credersi
che non avrebbono rotto, se i fratelli del Doge, sospettando di Girolamo
Fiesco, non lo avessero ammazzato alla traditora; quale l'animo dei
Fieschi e dei consorti Adorni per questo omicidio non importa dire;
accorsero alle castella loro, e, cavatane la gente alla rinfusa, si
avventarono contro il Doge. I Genovesi non si mossero; Fregosi, Fieschi
e Adorni acciuffaronsi; quegli rimase vinto, questi, vincitori,
entrarono in città; e i Genovesi sempre stettero a vedere, imperciocchè
avessero preso in uggia per la mala signoria, e pel truce omicidio, i
Fregoso, e dagli Adorni e Fregosi come parziali della Francia
aborrissero.

Niccolò Doria capitano generale e Andrea prefetto del porto,
considerando che il serbarsi interi sul mare approdava alla patria
molto, e moltissimo a loro, scansata la flotta regia, si ridussero con
le galere della Repubblica alla Spezia, aspettando gli eventi; i quali
oltre alla aspettazione loro riuscirono prosperi, imperciocchè paia che,
come ai polsi, così avvenga alle coscienze degli uomini, voglio dire
sieno intermittenti: di vero quei dessi Svizzeri che tradirono il padre,
ora combattono ferocissimamente pel figliuolo. La fortuna di Francia
giacque sui campi di Novara, e al maresciallo Triulzio, combattendo per
gli stranieri, toccò l'onta della disfatta nei poderi paterni della
Riotta. Gl'Italiani non ricordano battaglia più micidiale, nè i Francesi
ne soffersero mai più vergognosa di questa: i morti sommarono a
dodicimila, altri affermano più; gittarono via le armi per paura; non
uno dei fuggenti francesi valicò la Sesia conservata la spada. Questa
vicenda alterna di disdette e di fortune pare che la Provvidenza mandi a
tutti i popoli, perchè si ricordino che a veruno è concesso farsi
perpetuamente oppressore dell'altro; ma la lezione frutta poco con
tutti, massime co' Francesi, che, felici, non ci pensano, infelici sì,
ma allora non giova. Quanto a civiltà ci consumiamo troppo ad esaltarla
con le parole, perchè ci rimanga animo di praticarla coi fatti.

Per questi rivolgimenti le cose degli Adorni e dei Fieschi declinando,
tornarono a rifiorire quelle dei Fregosi e dei Doria. La lega mise
Ottaviano Fregoso doge a Genova, ma escluse Giano perchè esoso
all'universale. Taluni storici affermarono Ottaviano generosissimo uomo,
altri gli danno taccia di sospettoso; tuttavia maggiori riscontri ci
persuadono la bontà di lui, ed anco la tradizione li conferma; e poi il
sospetto negli uomini di Stato non si può reputare vizio: fatto sta,
ch'egli da prima prepose Giano al governo di Savona, ma ragguagliato poi
come costui, inuzzolito dell'antico comando, tentasse ridurre
tirannicamente le cose della città in sue mani per suscitare tumulti a
Genova (e si dice altresì, ch'ei venisse in cognizione di certa pratica
tra Giano, gli Adorni e i Fieschi ordita ai danni suoi), ordinò lo
sostenessero; se non che egli che stava su l'avvisato, avendone preso
fumo, salito subito sopra un brigantino, si salvò.

Adesso il Papa e i principi cristiani volsero la mente a tal fatto, che
avrebbe dovuto restarsi sempre in cima dei loro pensieri, e questo era
la pirateria con la quale i Turchi, condottisi ad abitare le coste
dell'Affrica, avevano reso il Mediterraneo infame, peggio che non è una
selva infestata da assassini, e nabissavano le sponde disertando i
paesi, le sostanze arraffando e gli abitatori promiscuamente: onde, dopo
parecchie pratiche, trovatisi all'ultimo d'accordo, impresero la guerra
dei pirati con diciotto galee, nove del Papa, di Genova e di Francia, e
nove fornite da privati, e ne commisero il comando a Federigo Fregoso,
arcivescovo di Palermo, fratello del Doge: coll'Arcivescovo andò Andrea.
Donde accadde che, mentre il grosso dell'armata condotto dal Fregoso non
faceva frutto o poco, imperciocchè dalla scorreria su le coste
dell'Affrica in fuori non ne ritrassero altro, che il ricupero di
qualche schiavo e di un corpo di galera predato l'anno antecedente ai
Genovesi, Andrea con una squadra staccata proseguendo con ardore pari la
gloria e il guadagno, pigliò ai pirati due galeotte e quattro
brigantini. L'arcivescovo, punto da invidia, allora si adoperò perchè il
Senato togliesse al Doria l'ufficio di prefetto del porto, nè questo
venendogli fatto di conseguire, egli lo licenziò dalla condotta delle
sue galee; ma gli amici di Andrea, operando in essi l'amicizia ad un
punto e l'accerto del buon negozio, misero insieme danari, co' quali
comperarono quattro galere per Andrea, ed egli n'empì due di schiavi,
onde chiamaronsi _forzate_, e due di gente proffertasi a soldo; da ciò
il nome di _buona voglia_, che, entrato come sostantivo nella lingua con
diversa significazione, indica, che se uomo non è galeotto, ci manca
poco. Il Senato poi, non solo confermava Andrea nello ufficio di
prefetto del porto, ma pigliava altresì al suo servizio le quattro galee
del Doria, assegnandogli stipendio sottilissimo, con facoltà di
sopperire al mancamento corseggiando, e s'intendeva contro ai Turchi, ma
se veramente fossero sempre Turchi coloro che Andrea e gli altri
Genovesi predarono prima o poi, od anche in quei medesimi tempi, la è
una faccenda seria a chiarirsi, nè forse eglino stessi l'arieno potuto,
così di colta, deciferare.

In questo medesimo anno, che fu il 1517, Andrea s'illustrò con nuovo
gesto, il quale con volenteroso animo esporrò. Spazzando egli il mare
con tre galere pervenne all'isoletta di Giannutri, dove avendo sorpreso
tre fuste turche, di leggieri se ne impadronì: udito al tempo stesso dai
prigioni come Gad'alì si andasse aggirando per le acque côrse con otto
fuste ed una galea presa a Paolo Vettori ammiraglio di Lione X,
succeduto papa a Giulio II, tornò a Genova, dove aggiunte alle quattro
due galere governate da uomini di _buona voglia_, che la Repubblica li
licenziò, si mise su le peste del Turco, e lo colse intorno alla
Pianosa. Andrea sul punto d'ingaggiare battaglia si trovò con solo due
galere delle proprie, però che le altre due soggette ai comandi di
Filippino Doria si fossero messe a rimorchiare quelle della Repubblica,
che guidate da gente nuova vogavano languido, e nondimanco con risoluto
spirito si cacciò in mezzo allo sbaraglio. Se gli fosse mestieri
adoperare virtù, non importa che io dica: per maggior disdetta fin dal
principio della zuffa un colpo di archibugio lo colse nel braccio
sinistro recandogli così acerbo dolore, che già stava per ritirarsi dal
ponte, quando buttato via il bracciale e fasciatasi la ferita si sentì
abile a combattere; ma comecchè lo facesse assai gagliardamente,
tuttavolta troppo inferiore di forze durava fatica a difendersi: quanto
a vincere egli era disperato, e la galea accanto a lui balenava come se
non si potesse più sostenere. Filippino, visto lo stremo in cui si
versava Andrea, lasciate indietro le galee della Repubblica, si abbriva
con voga arrancata nel mezzo rinfrescando la mischia; però questo
rinforzo, come bastevole a bilanciare le forze, non bastava per vincere;
all'ultimo, avendo potuto pigliare parte alla fazione le due galere
arretrate, la vittoria si dichiarò per Andrea, ma fu sanguinosa; dei
nove legni turchi sette rimasero presi: due salvaronsi. Gad'alì cadde
prigione; e si ricorda come quattrocento Genovesi e più vi rimanessero
spenti. Se togli l'onore, che veramente per Andrea fu grandissimo,
quanto a guadagno questa volta l'andò proprio fra corsaro e pirata,
perchè dagli scafi in fuori non ci corse altro benefizio.

Continuando a rinterzare la vita di Andrea Doria con la storia della sua
patria, anzi con quella della intera Europa, a me non fa mestieri
discorrere quali e quante occorressero cause di emulazione, o piuttosto
di odio tra Francesco I re di Francia e lo imperatore Carlo V; basti
bene questo, che, finchè vissero, attesero ad osteggiarsi tirando pei
capelli nella funesta contesa ora questo, ora quell'altro, e sovente
tutti i popoli della Europa in cotesti tempi reputata civile.

Per tanto lo Imperatore, attendendo adesso ad abbassare la possanza di
Francia in Italia, coloriva con onesta causa il disegno, intimando: il
ducato di Milano a Francesco I Sforza si restituisse; e come senza
venire al paragone dell'arme prevedeva non ci sarebbe riuscito, così
conobbe tornargli di suprema importanza mettere un piede nella Liguria,
massime in Genova per soccorrere le cose del Ducato dalla parte del
mare, e come questa città, quantunque affrancata dal giogo francese, non
paresse punto disposta di tirarsene addosso uno spagnuolo, egli
s'ingegnò da prima coglierla alla sprovvista, e se non riuscì, la città
n'ebbe obbligo alla buona guardia che Ottaviano Fregoso ci faceva
d'attorno; e per allora si rimase; ma nell'anno che venne dopo, e fu il
1522, essendo prevalse le armi imperiali in Italia, mercè la sconfitta
che i Francesi rilevarono alla Bicocca, riarse in Cesare la cupidità di
avere Genova, tempestandogli intorno gli Adorni proffertisi nella rea
opera servi agli stranieri a patto di dominare sopra i cittadini.
Fermata tra loro la impresa, i capitani cesarei mossero ai danni della
Repubblica con tutto il peso delle armi imperiali, e volle andarci anco
Francesco Sforza per dare maggiore reputazione alla cosa: accampati
sotto Genova, e disposte le artiglierie, i supremi capitani Colonna e
Pescara mandarono dentro un trombetto ad intimare la resa, magnificando
come si suole la potenza di Cesare da un lato, e dall'altro deprimendo
quella della Repubblica.

L'arcivescovo Federico fratello al Doge, col pastorale nella manca e la
spada ignuda nella destra, imperversava non si avesse ad accordare,
bensì resistere finchè il fiato durasse. Più modesto Ottaviano chiamava
i padri a consulta; dove il ventilare dei partiti protraendosi oltre la
pazienza dei capitani imperiali, che sicuri del vincere si mostravano
tracotanti, questi cominciarono a trarre con le artiglierie contro il
bastione di Pietra minuta. Gli storici biasimando l'avventatezza di
Federico danno lode di mansuetudine ad Ottaviano, e che questi fosse più
onesto uomo del suo fratello non sembra che si possa negare; può darsi
eziandio che il primo fosse spinto a procedere così acceso per causa
interessata, ed il secondo da pretta generosità; non per questo l'opera
di Ottaviano giudico deva anteporsi a quella di Federico, imperciocchè
nelle consulte, massime nei momenti di pericoli, noi vediamo
ordinariamente prevalere i partiti animosi, i quali pure come i più
magnanimi riescono a prova i più sicuri. La quale cosa se accade da per
tutto con maggiore frequenza che non si vorrebbe, non la scatta mai
nelle città dove prevalgono uomini dediti alla mercatura, dei quali
intento di vita essendo il guadagno, sembra loro che dove questo si
arresti, cessino ad un punto le cause del vivere. Ed anche merita
considerazione quest'altro che i conforti alle difese dell'arcivescovo
si appoggiavano sopra plausibile fondamento, sapendosi come nella
Provenza stessero sul salpare navigli in soccorso di Genova, e Claudio
di Longavilla in procinto di calare dalle Alpi avrebbe costretto a
sollecita ritirata i capitani cesarei, se pure non volessero perire
affamati in mezzo a coteste balze della Liguria.

Un po' per disposizione propria, e un po' per lo schiamazzo delle turbe,
la Signoria vinse il partito degli accordi; i quali, o per emulazione o
per infingimento convenuto fra loro, il Colonna accolse ed approvò,
respinse il Pescara, cui averla a forza riusciva più accetto, onde
ordinava si tirasse innanzi e si ammanissero le scale. Pigliarono Genova
gli Spagnuoli soli, ma la saccheggiarono Italiani, Spagnuoli e Tedeschi:
vi si commisero le solite nefandità; ma i Genovesi, e questo dico a
gloria di loro, secondo il solito non se ne dimenticarono, ed ogni volta
che n'ebbero il destro si riscattarono. Lasciate dire chi vuole, la
vendetta delle ingiurie recate alla patria è cosa santa; le offese fatte
a voi, uomo, perdonate sempre; quelle a voi cittadino, non mai.
Ottaviano Fregoso avendo la coscienza netta giudicò bassezza cansarsi,
ma la coscienza non basta contro il maltalento; i nemici, fattolo
prigione, mandaronlo ad Ischia, ove indi a poco periva: l'Arcivescovo
suo fratello, in compagnia di parecchi gentiluomini, salì sopra le
quattro galee di Andrea covigliandosi a Monaco, e quinci con molte ed
onorate condizioni (e ci sarebbe andato per nulla) si condusse agli
stipendii di Francia, per trovare, come disse, occasione di vendicare la
patria mandata fellonescamente a sacco dagli Spagnuoli.

Poco dopo che da Andrea fu lasciato Monaco, vi accadde una tragedia
nella quale si afferma, che egli pigliasse parte non piccola; e si
ricava da questo. Sopra cotesto scoglio regnava Luciano Grimaldi, che lo
aveva usurpato ammazzando a tradimento il fratello Giovanni, e la moglie
e la figliuola di lui cacciando in esilio, e poi se lo tenne in santa
pace andandogli a verso ogni cosa, lieto com'era di buona ed onesta
moglie e di due figliuoli maschi Onorato e Francesco, sicchè Dio e gli
uomini sembrava gli avessero rimesso il delitto: anzi aveva perfino
tentato di ottenerne la quitanza espressa dal cielo, o a meglio dire dai
sacerdoti, fondando il Convento di Carnolese, e sottoponendosi a tutto,
tranne la restituzione del retaggio usurpato, e non gli valse;
imperciocchè Tommaso Shidonio, meritamente oggi riverito per santo, gli
disse sul viso, che ci voleva altro che conventi per espiare il
fratricidio; se gli premeva la grazia di Dio incominciasse a placarne lo
sdegno col rendere la roba rubata alla nipote. Luciano non gli dette
retta, e siccome continuò a svolgersi per lui gioconda la vita, così
ebbe a credere che il santo uomo non fosse, secondochè presumevasi,
interprete genuino dei decreti di Dio: ma Dio non paga il sabato: in
fatti, un dì che stava chiuso in consulta col suo nipote Bartolomeo
Doria, dandogli le istruzioni di quanto avesse a procacciare per lui in
corte di Francia, questi assalitolo alla sprovvista, lo spense di mala
morte. A tanto misfatto non pare si conducesse Bartolomeo a cagione
dell'antica nimicizia della casa Doria co' Grimaldi, però che questi
assieme co' Fieschi si professassero guelfi, mentre i Doria con gli
Spinola si ristrinsero sempre a parte ghibellina, imperciocchè coteste
antiche divisioni fossero state sopite da nuove paci, da parentadi e da
scambievoli officii; piuttosto sembra che lo tirasse pei capelli la
cupidità, potendo chi possedesse cotesto scoglio pigliare occasione ad
incremento grandissimo, stante il perpetuo rivolgersi delle cose
italiane per le contese del re con lo imperatore. A Bartolomeo fece
tronchi i disegni l'ira del popolo, il quale, commosso a pietà alla
vista del cadavere di Luciano lacero dalle ferite, lo costrinse a
fuggire; indi a poco sopraggiunse Agostino vescovo di Grasse fratello
del trafitto, il quale da quel prete ch'era e genovese, da prima
considerato come quello che pareva buono a pigliarsi forse ottimo a
tenersi, non rese il principato alla nepote: e poi richiesto con pietose
supplicazioni di misericordia da Bartolomeo rispose: avere perdonato
Gesù ai suoi uccisori, poteva perdonare egli a cui a buon conto non
aveva morto altri che il fratello; quando egli si riducesse a casa gli
avrebbe restituito la grazia sua. Bartolomeo traditore, fidandosi non
essere tradito, si commise nelle mani del vescovo: non andò guari che
Bartolomeo disparve, e fu fatta correre la voce che avesse incontrato la
morte assaltando il castello di Penna; ma il fatto stava che il dabben
prete nei sotterranei del castello lo scannò. Andrea Doria, appena
commesso il delitto, comparve con le sue galee alla vista di Monaco per
entrarci dentro ad assicurare lo acquisto, ma, presa lingua che la trama
era capitata a male, si trasse al largo non si facendo più vedere.
Certo, per argomentare la sua complicità al delitto, simile indizio
sarebbe poco; ma rimane una lettera donde si ritrae manifesta: però io
confesso questa lettera non avere visto, nè lo scrittore, che la
rammemora, ne riferisce per disteso il dettato[3].

Ai consiglieri del re di Francia piaceva Andrea che eseguisse, non
piacque che consigliasse; difatti giunto ch'ei fu in Corte incominciò a
predicare si soccorresse Rodi in quel torno combattuto da Solimano; ciò
persuadere non pure il bene della cristianità, ma l'onore di Francia e
la voce del sangue altresì, però che la più parte di coloro che tanto
virtuosamente si travagliavano alle difese dell'isola, fossero Francesi;
pensava averne plauso, ed invece rincrebbe a tutti; ai gentiluomini,
come quelli cui talenta talora mostrarsi generosi, ma che altri li
conforti ad esserlo e' l'hanno per rimprovero, e lo pigliano in uggia:
ai consiglieri, per astio ripugnanti a dare occasione d'ingrandirsi ad
uomo nuovo: al Re, che, sprofondato nell'odio contro lo Imperatore,
metteva in non cale la cristianità, la Francia e tutto, ma non doveva
parere, onde gli recavano molestia inestimabile quegli uomini e quelle
cose che contribuivano a scoprirlo.

E poi non andò guari che i Francesi ebbero ben altro a pensare che a
Rodi, imperciocchè l'ammiraglio Bonnivet respinto dalle Alpi, dava campo
al marchese di Pescara, dopo allagato d'imperiali la Provenza, di
mettere l'assedio a Marsiglia. Buoni e fortunati furono allora i
servizii che Andrea Doria rese alla Francia col munire Marsiglia, e non
una volta ma due, attentandosi a navigare fino ad Arles per cavarne
provvisioni, non curato, anzi trovato Ugo di Moncada ammiraglio di
Cesare che lo seguitava alla lontana, per la quale cosa gl'imperiali
dopo quaranta giorni ebbero a partirsi dallo assedio di Marsiglia, che
fu difesa strenuamente da Renzo da Ceri di casa Orsini, capitano
illustre a quei tempi, e da un Libertà côrso, a cui non ingrati i
Francesi posero lapidi, con iscrizioni commemorative la virtù di lui e
la riconoscenza loro.

Ora accadde, che, mentre Andrea Doria scorrendo su e giù attendeva a
spazzare cotesti mari, il principe Filiberto di Oranges, quel desso che
più tardi capitano dello assedio sotto Firenze, rimase ucciso alla
battaglia della Cavinana, venendo sopra un brigantino di Spagna, o sia
che l'aere fosco gli togliesse il vedere o qualche astuzia ci adoperasse
Andrea, si trovò in mezzo alle sue galee, dove non valendo difese,
questi lo fece prigione a man salva. Il Principe quanto a cortesie, non
ebbe niente a desiderare, ma instò invano di essere liberato con la
taglia, però che il Doria sotto buona scorta lo spedì al Re, il quale
lieto di sì nobile cattura, promise al Doria un presente di quindicimila
ducati, che non gli dette mai.

Dopo ciò Andrea ridusse in potestà sua Savona, e s'impadronì di
Varagine: in seguito, cominciando a imperversare la rea stagione, egli
prese consiglio di ripararsi nel porto di Vado, pure stando su lo avviso
se la fortuna gli mettesse dinanzi congiuntura di poter far qualche bel
tratto; e la fortuna, amica ai solerti, glie la mise in questa maniera.
A Don Ugo Moncada parve che conducendo un'armata fornita di tutto punto
di diciotto galere spagnuole, avrebbe scapitato non poco di credito se
in cotesto anno si fosse ridotto ai porti senza fare, o almeno tentare
cosa alcuna di conto: preso lingua come il presidio di Varagine se ne
stesse a mala guardia, colà navigando cautamente lo assalse alla
sprovvista, e sul primo giungere sbarcò da tremila fanti spagnuoli. Si
trovava dentro la terra Giocante Casabianca côrso, soldato vecchio uso a
non isbigottirsi per poco, il quale, avendo animato con le parole, e
meglio con lo esempio, il presidio a menare francamente le mani, ed il
presidio non facendogli difetto, ne successe una molto fiera battaglia.
Le galere spagnuole, tiratesi al largo per cagione del mare grosso che
le spingeva alla spiaggia, cominciarono a trarre a casaccio empiendo di
strepito la marina, non già di terrore la gente: il quale strepito,
invece di recare danno al nemico, lo recò a lui, però che portandolo il
vento fino a Vado, Andrea ebbe avviso della battaglia, onde sfrenate le
galee in un attimo le spinse di furia in mezzo a quelle del Moncada
sceme dei soldati: bastava tanto a farlo vincere, e pure lo favorì anco
il vento: con facile vittoria ruppe l'armata spagnuola di cui solo tre
galere riuscirono a scampare; ma egli alacremente perseguitandole le
costrinse a investire sopra la spiaggia di Nizza; e nè anche allora le
lasciò in pace, chè, calati subito gli schifi in mare ed empiutili di
gente, si mise ad assalirle: senz'altro quelle pure erano spicciate se
per caso non passavano di costà certe squadre di cavalleria imperiale,
che corsero alla difesa delle galere spingendo i cavalli fin dentro al
mare: allora Andrea si trasse indietro, pago di quanto aveva acquistato
per cotesta vittoria, la quale rese chiara la prigionia dello ammiraglio
Moncada, e di altri moltissimi così capitani come soldati spagnuoli.

In questo la Francia, non patendo avere perduto ogni prevalenza in
Italia, rovesciava con sinistri presagi giù dalle Alpi nuovi eserciti
capitanati dallo stesso re Francesco, che ne rilevò quella fiera
battitura di cui vanno piene le carte col nome di battaglia di Pavia, e
veramente si avrebbe a dire di Mirabello. Francesco di Francia, caduto
nelle mani del Principe di Borbone e del Marchese di Pescara,
somministrava ad ognuno di loro vario argomento ad esercitare la propria
cupidità: desideravano entrambi tenerlo in Italia, questi per adoperarlo
come arnese a procacciarsi il reame di Napoli: quegli per macchinare
novità nella Francia; ma il Re desiderava ad ogni costo uscire loro di
sotto per moltissime ragioni, che qui non importa discorrere; ed in
questo lo secondava il Lanoya vicerè di Milano, che, rinterzatosi col
Borbone e col Pescara, tirava al suo interesse: contro il parere del
Consiglio di Francia, la madre del Re, cui parevano mille anni cavare il
figliuolo dalle mani del Borbone, non rifiniva di rispingere innanzi la
pratica, sicchè altro non rimaneva eccetto si accordassero sul modo di
mandarla ad esecuzione.

I commissari imperiali per avere pegno di non essere assaliti nel
trasporto del Re a Barcellona, chiesero le galee francesi si ritirassero
ai porti, e quivi stessero disarmate, la quale cosa venne concessa.
Allora il Consiglio di Francia mandò al Doria, che, recatosi dentro le
sue galee presidio spagnuolo, si unisse all'armata che convogliava il Re
a Barcellona. Andrea, rigettato questo partito, ne propose un altro:
dessero al Lanoya galee della marina regia: a lui lasciassero le sue con
le quali sarebbe ito a mettersi in agguato alle isole Yeres, dove
uscendo notte tempo con quattro galee, si mescolerebbe inosservato alla
squadra spagnuola, poi di un tratto assalita la capitana alla
sprovvista, faceva conto di cavarne il Re a forza di arme; che messo
subito sopra una fregata avrebbe trasferito a bordo di una delle galee
rimaste indietro, la quale a furia di remi si sarebbe provata di
condurlo a salvamento. Parve a tutti troppo zaroso il partito, massime
alla madre, la quale temè e non senza ragione, che il figliuolo in
cotesto investimento, e pei casi della zuffa notturna, non avesse a
capitare male. Andrea, vista la sua profferta scartata, ricusò impiegare
in altro modo le sue galee: solo richiesto, e per comando espresso della
Francia, promise non molesterebbe gli spagnuoli per via. Cosa naturale
è, che, quando due vengono a contrasto di pareri tra loro, uno lodi il
suo, e censuri l'altrui; ma oltre il biasimo, intopperà sovente danno
quegli che, non pago di tanto, vorrà vituperare l'emulo con le calunnie,
od angustiarlo con gli smacchi; e questo fu ciò che avvenne allora in
corte di Francia contro il Doria, a cui non si risparmiarono insulti, ed
agl'insulti aggiunsero il pregiudizio di ritenergli le paghe. Andrea
dall'altra parte non pure astenevasi da fare cosa, che gli gratificasse
i ministri del re, ma compiacevasi del contrario, ricusando loro
pertinacemente ogni donativo, e spesso lasciandosi sentir dire, che se
volevano avere parte nelle prede, andassero seco lui a conquistarle sui
mari. Insomma queste gozzaie giunsero a tale, che, presa licenza dalla
Francia, egli andò ad accomodarsi con Clemente VII, il quale lo condusse
capitano di sei galee, quattro sue e due di Antonio suo parente,
assegnandogli, per soldo di tutte, scudi trentacinquemila per anno; non
di manco l'armata alla quale venne preposto fu di otto, avendone il Papa
aggiunte due altre della Chiesa.

Per allora la licenza di Andrea non danneggiò punto la Francia,
imperciocchè il Papa con esso lei si legasse e co' Veneziani, per
tentare di mettere un po' di freno alla baldanza dello Imperatore,
liberando Milano dallo assedio, levando di prigione i figliuoli del Re
(dati per pegno della osservanza dei patti stabiliti a Madrid in baratto
di lui) e cavandogli di sotto Napoli e Genova con altre più condizioni,
le quali non occorre qui riferire. La Lega per avere a capo il Papa si
chiamò _Santa_.

I confederati, secondo il solito delle leghe, procederono languidi, onde
la Spagna potè a suo agio rinforzare il presidio di Genova con 1500
fanti; le flotte loro essendosi riunite si trovarono in tutto sommare a
quarantacinque legni. Armero veneziano ne conduceva tredici, Pietro
Navarro sedici sottili, ed otto tra galeoni e navi; il Doria otto:
allora questi capitani spartironsi la guerra; il Navarro tolse sopra di
sè la impresa di Savona, ed, aiutato dagli abitanti, di leggieri se ne
impadronì; il Doria e l'Armero occuparono la Spezia e Portofino; donde
scorrazzando il mare ad impedire che entrassero vettovaglie in Genova,
si confidarono averla per fame. Però considerato come il blocco
marittimo assottigliasse sì, ma non togliesse il pane a Genova,
scendendo le granaglie giù dalla Lombardia, mandarono a Francesco Maria
della Rovere capitano dello esercito della Lega che chiudesse i passi
dei gioghi, ma egli, o per inettitudine o per astio contro il Papa,
ch'era dei Medici, non li chiuse.

Il doge Antoniotto Adorno, vigilando a cessare le querele di ora in ora
irrompenti per lo scarso vivere, ordinava si ricuperasse Portofino;
nella quale impresa adoperò quattromila veterani e due mila gregari.
Andrea, presa lingua del disegno, butta in terra Filippino Doria e
Giovambattista Grimaldo con ottocento soldati dei buoni, i quali, fatta
massa con gli altri di Filippino Fiesco, preposto al comando di
Portofino, non solo bastarono a sostenere lo assalto, ma lo ributtarono,
mandando molta di cotesta gente dispersa pei monti dove, peggiore della
sanguinosa assai, incontrava la morte per fame.

Le dimore cautamente imprudenti del Duca di Urbino operarono sì che
Genova in quel punto non si avesse, e, danno troppo maggiore, che
Francesco Sforza, non si potendo più oltre sostenere in Milano,
capitolasse col Borbone, e il Papa, atterrito per le scorrerie di don
Ugo di Moncada e dei Colonna, si levasse dalla Lega accordando con loro.
Andrea, per comandamento del Papa levatosi dallo assedio di Genova, si
condusse a Civitavecchia. Ma il Papa indi a breve si rinfrancava,
imperciocchè in lui non fosse mancamento di prudenza, bensì la troppa
timidità ad ora ad ora gli turbasse il giudizio, e con pronti messaggi
contrammandava tornasse Andrea nel mare ligure ed impedisse il
progredire dell'armata, che si sapeva già mossa da Spagna ai danni della
Lega. Difatti in cotesti giorni salpava da Cartagena la flotta imperiale
di trentasei galee piena di fanti e di cavalli capitanati da Antonio
Lanoya vicerè di Napoli, Ferrante Gonzaga, e Ferrante d'Alarcone, che
per fortuna di mare costretta a ricoverarsi in Corsica nel golfo di S.
Fiorenzo, adesso con prospero vento veleggiava verso Genova: di tanto fu
porto avviso ad Andrea giusto in quel punto in cui si riuniva al
Navarro, e formarono insieme diciasette galee. L'Armero aveva preso
stanza a Portovenere, e già messo mano a racconciare il naviglio; però
gli spedirono tosto raccomandandogli si affrettasse a soccorrergli;
ond'egli che animoso era molto, lasciata ogni cosa in asso, accorreva,
senonchè il vento e il mare contrari gl'impedivano il cammino. Ad ogni
modo il Navarro e Andrea, anco senza questo rinforzo, statuirono
ingaggiare la battaglia, sul principio della quale il Navarro, che ebbe
lode in quei tempi di pratichissimo nel maneggio delle artiglierie,
imbroccò l'albero maestro della capitana nemica, il quale rovinando
trasse seco giù il gonfalone dello Impero: cose che, quantunque
fortuite, levano mirabilmente in alto le speranze dei combattenti e non
mica dei superstiziosi soltanto, bensì degli altri che si sentono meno
disposti a farne capitale ad animo tranquillo. Andrea andò a cacciarsi
in mezzo a due galee spagnuole, e quivi fulminando alla dirotta una ne
sconquassava, l'altra buttò a fondo: trecento uomini vi perirono a un
tratto: l'Alarcone scampò come per miracolo aggrappandosi allo schifo;
la fortuna parve pigliarsi cura di questo carceriere di Francesco di
Francia, perchè tra breve custodisse prigione il Papa Clemente. Dei
legni della flotta spagnuola quale più quale meno soffersero tutti, e
forse tutti perivano, se prima in grazia della notte, e poi del vento
mutato, non si fossero salvi dalla ruina. Quando spuntò l'alba le galee
spagnuole si erano dilungate troppo, perchè Andrea e il Navarro
potessero perseguitarle con profitto, e la stagione ormai inoltrata
persuadeva i naviganti a ridursi stabilmente nei porti.

Tuttavolta Andrea ci si fermò poco, imperciocchè Clemente VII,
irrequieto nei suoi armeggi, invece di starsi forte su le difese ora che
udiva stormire dalla parte di Lamagna nuovo nembo di guerra, e scendere
capitano dei lanzichenecchi un Giorgio Frandesberg[4], il quale portava
appeso all'arcione della sella nientemeno che una matassa di corde di
seta rossa, mescolate con una di oro per impiccarne il Papa e i
Cardinali, s'indetta col re di Francia, per natura sempre, ed ora per
anni e per isventure oltre il consueto dimesso di spiriti perseveranti,
a conquistare Napoli col patto, che mezzo si desse al conte di
Valdimonte fratello del duca di Lorena, e mezzo alla Caterina dei
Medici, ch'egli avrebbe condotto in moglie, sicchè per parentado venisse
ad ordinarsi intero, com'era successo poco prima del reame di Spagna in
virtù del matrimonio di Ferdinando con Isabella.

Per mandare ad effetto così strano disegno, il Papa levava dai porti le
armate della Lega e le spediva a Napoli, però con gli altri anco Andrea,
il quale tuttavia non volle partire prima di avere provveduto che lo
assedio dalla parte del mare a Genova non si allargasse e continuassero
navi a costeggiare lungo le spiagge per impedire ci s'immettessero
vettovaglie; dopo questo veleggiò per Civitavecchia, che tocca appena,
imbarcava le bande nere con Orazio Baglione rimastone capitano dopo la
morte del signor Giovannino de' Medici, e lo stesso conte di Valdimonte
per traghettarle nel regno.

Dove da prima le cose procederono prosperamente, ed oggimai le forze dei
collegati si erano spinte fino sotto la città di Napoli, quando di
repente il Papa, o sia che con nuovi spauracchi lo atterrissero, o con
insolite speranze i ministri cesarei lo agguindolassero, o coi Francesi
s'impermalisse, cessa le paghe a Renzo da Ceri, licenzia i soldati, e si
ritira dalla Lega mandando a catafascio ogni cosa. Andrea richiamato a
sua posta torna a gettare l'àncora in Civitavecchia. Intanto il duca di
Borbone, in apparenza discorde dal Colonna e dal Moncada, in sostanza di
concerto con loro, le convenzioni fatte col Papa dichiara reciso non
volere osservare.

Chi fosse questo duca di Borbone raccontano tutte le storie dei tempi:
ribelle si fece al suo re forse per mente torbida, ma grande parte di
colpa si vuole attribuire a Luisa di Savoia, che prima con ogni maniera
di angustie, sia nella persona, sia negli averi, vessò il duca, poi di
un tratto secondo la voltabile indole delle femmine, di lui (comecchè di
quarantasei anni attempata) fieramente si accese, e, non potendo tirarlo
alle sue voglie, con odio due cotanti più fervido dello amore prese a
perseguitarlo da capo. Essendosi il Borbone riparato in corte di Carlo
V, questi lo accolse come costumano i principi quando hanno bisogno di
qualcheduno, e gli promise prima la Provenza e il Delfinato, quando si
pigliassero; poi, per giunta, la propria sorella, vedova del re di
Portogallo, in isposa; ma la Provenza e il Delfinato non si poterono
pigliare; quanto alla giunta (vo' dire la moglie) non so se l'Imperatore
volesse dargli, o se il Borbone si cansasse a pigliare. A tutto questo
arrogi, che, essendo il duca di Borbone uomo di alti spiriti, sentiva
che per ordinanza di principe non avrebbe ricuperato mai il suo onore,
donde lo aveva casso la pubblica coscienza; e quando pure avesse voluto
fare inganno a sè stesso, a rompergli la illusione dalla testa sarebbe
venuto il fatto del marchese di Villena, il quale, richiesto dallo
imperatore fosse contento ospitare il Duca nel proprio palazzo finchè la
Corte dimorasse a Toledo, rispose: — quanto piaceva allo imperatore suo
signore piacere a lui: però non gli facesse specie, se, appena uscito il
duca dal suo palazzo, egli lo avesse dato alle fiamme, però che casa
turpe per la presenza di un traditore non fosse più degna di albergare
leale cavaliero spagnuolo. Ora parve al Borbone, che a fare rifiorire il
suo onore non gli si parasse davanti altra via, eccetto quella di
acquistare stato: veramente il silenzio per forza o per corruzione
ottenuto non giustifica la colpa; ma in difetto di meglio a molti sembra
così: ad ogni modo la bocca muta rincresce meno della lingua
esprobatrice.

Pertanto il Borbone lasciato il Milanese aocchiava Firenze, ma siccome
allora la custodivano cittadini pur dianzi rivendicati in libertà,
reputò prudente scansarla; e raccoltosi col Frandesberg mossero di
conserva contro Roma. L'assalì; la vinse; ma nello espugnarla rimase
morto: il Cellini vantatore narra ch'egli cadde di un colpo tratto per
avventura da lui; le sono baie; lo ammazzò un prete con un tiro di
falconetto dentro ad un fianco, come prete fu quegli, che nel medesimo
tempo spense il principe di Orange a San Desiderio. Il capitano Giona, a
richiesta del Duca moribondo, lo coperse col suo mantello perchè i
soldati non si smarrissero di animo vedendolo morto; e poi, trattolo
fuori delle terre di Roma, da quello sviscerato amico che gli era, gli
dette onorevole sepoltura a Gaeta. Certo se uomo visse al mondo
infelice, il duca di Borbone fu quegli: perse uno stato antico, e il
nuovo non acquistò, da Francesco di Francia aborrito; detestato da Carlo
di Austria; ai buoni in odio; dai tristi, che quanto meno possiedono
virtù tanto maggiore la fingono, lacerato. E forse la nimicizia aperta
dei gentiluomini francesi gli coceva meno del cerimonioso disprezzo
degli spagnuoli: in vita gli tinsero in giallo la porta e la soglia del
palazzo come in Francia costumavano allora co' traditori; l'acerbo
insulto del marchese di Villena ho narrato; ed in morte altresì non ebbe
perdono nè tregua. Il Brantôme viaggiando in compagnia di monsignore di
Quelus, padre di colui che poi fu mignone di Enrico III, avendo visitato
la sua tomba a Gaeta, la trovò negletta e coperta di semplice panno nero
senza fregio alcuno, della quale cosa avendo egli chiesta la cagione,
quegli che la teneva in custodia gli disse: tale sembrava avesse
desiderato il morto, imperciocchè, quando il Cristianissimo lo intimò a
restituirgli la spada di Contestabile e le insegne di San Michele, egli
rispondesse: quanto a spada non dovergli rendere niente, imperciocchè se
la fosse ripresa il dì, che commise al duca di Alanzone la condotta
della vanguardia a Valensienne, e rispetto all'ordine di San Michele, lo
cercasse a Ciantelle dietro il capezzale del suo letto, e ce lo
troverebbe. Il tosone imperiale non volle portare mai. Nè tanto, eppure
non era poco, bastò alla miseria di cotesto uomo, che veruna terra si
rimase da esecrarlo, anzi fecero a gara Milano e Roma, e soldati non
meno che borghesi; nella Lombardia impose balzelli così incomportabili,
e così duramente li fece riscotere, che molti con vario genere di morte,
presi dalla disperazione, si finirono: di Roma non parlo: colà i
nabissamenti barbarici dirimpetto a quelli dello esercito di Sua Maestà
apostolica parvero pietosi: intorno agli uomini illustri capitati male,
e alle opere loro perdute, basti leggere il Valeriano nel suo libro
_Della infelicità dei letterati_. A Cristoforo Marcello, arcivescovo di
Corfù, i Bisogni spagnuoli attorsero intorno alla vita una catena di
ferro; poi lo sospesero ad un arbore strappandogli ogni giorno un'unghia
per fargli palesare il nascondiglio dell'oro che supponevano egli
possedesse: morì di fame, di veglia e di dolore; tra il supplizio di lui
antico, e quello dello Zima impeciato ed arso modernamente in Brescia
dai Tedeschi, quale diversità ci corre? Spagnuoli e Tedeschi allora come
ora soldati dello impero austriaco: gravi mali fecero sempre alla Italia
gli stranieri di qualunque generazione si fossero; ma i Tedeschi più
lunghi. A perdonarli, non basta ch'escano d'Italia; usciti, cominceremo
a disporci al perdono; ma se potremo vendicarci sarà anco meglio. La
copia della preda fu tanta, che gli stessi Spagnuoli avvezzi alle rapine
americane ne rimasero a un punto maravigliati e soddisfatti, sicchè
vedendo passare i poveri cittadini male in arnese facevano loro di
berretta, ed al danno aggiungendo lo strazio favellavano: — addio veraci
padri nostri, che tale noi dobbiamo chiamarvi meglio dei naturali pel
bene che ci avete fatto, epperò pregheremo sempre Dio per voi[5]. — Non
mancarono nè anco i soldati a credere, o forse lo finsero, perchè ci
trovavano il conto, che il Borbone fosse di mala morte rimasto spento a
cagione di certo spergiuro; perchè avendo egli messo sopra Milano la
taglia di trentamila ducati, giurò che ei ci si trovava costretto per
pagare le milizie; e se non lo faceva si contentava fin d'ora che Dio
gli mandasse la prima archibugiata del nemico nel capo; la moneta per sè
tenne, e l'archibugiata l'ebbe, se non nella testa, nel fianco; ma ciò
non fa caso. A questo modo giudicavano i soldati la morte del Duca.
Voglia il lettore darmi venia se ho largheggiato in questa faccenda del
Borbone, perchè le cose che ho scritte ritrassi con molto studio da
libri che ormai non si leggono più se non da pochissimi.

La morte del Duca non avvantaggiò punto le cose del Papa, che, rifugiato
in Castello Sant'Angiolo, di colta dispose partirsi da Roma e avrebbe
fatto bene, ma poi avviluppandosi nelle solite ambagi, o male fidente,
ovvero con i suoi nuovi amici intorato, si rimase, e calò ad accordi
vergognosi con lo Imperatore. Cotesta parve dovesse essere la ultima ora
della potestà temporale dei papi, imperciocchè, quantunque lo Imperatore
co' soliti infingimenti, che celebransi parte principale della politica,
si sbracciasse a dire, e a far dire, che la presa di Roma era successa
senza saputa di lui, e, quello che forse appariva più forte, senza la
volontà de' suoi capitani: avrebbe anteposto mille volte perdere al
vincere in cotesto modo, e per mostra di dolore ne vestisse gramaglie:
anzi, per non lasciare indietro modo alcuno di ipocrisia, decretasse
processioni, preghiere solenni, e la esposizione del Sacramento,
affinchè il Pontefice ricuperasse la libertà; cosa che senza tante
invenie poteva compirsi in un attimo, solo che ne scrivesse un motto a
Ferrando d'Alarcone, che lo teneva in custodia per lui: pure da molti e
credibili riscontri storici abbiamo come sicuro, fosse suo intendimento,
sotto colore di restituire il papato alla sua antica semplicità, torre
al Papa la via di ingerirsi mai più nelle faccende di governo: che se
cotesto disegno non ebbe esecuzione, ciò avvenne per cause affatto
estranee alla sua volontà, di cui principali furono, le minacce di
Enrico VIII, che allora vantava il nome di _difensore della fede_, e
poco dopo spinse la Inghilterra allo scisma con Roma, e la paura, che,
lasciata senza contrasto, la riforma non pigliasse il sopravvento così
nel temporale come nello spirituale per tutta Lamagna; e più che altro
smosse lo Imperatore la calata del Lautrecco in Italia, il quale
procedendo di bene in meglio già si accostava a Bologna, e nondimanco
quando inviò frate Angelio suo confessore a Roma, con la commissione di
liberare il Papa, lo fece con modi così pieni di ambagi, che assai di
leggieri davano ad intendere come ci s'inducesse molestamente, e quanto
sarebbe andato lieto di non trovarsi obbedito: onde il Papa, che forse
n'ebbe lingua, elesse mettersi in libertà da sè scappando di Castello
sotto mentite vesti di ortolano, fidato su le zampe celeri di un
cavallo, che gli donò Luigi Gonzaga; per questa guisa riparava a
salvamento in Orvieto.

Gli storici in generale non riportano, che Andrea in cotesta congiuntura
operasse cosa che poco od assai valesse; solo in qualcheduno si trova,
che appena egli ebbe odore della mossa del Borbone contro Roma, non
mancò di levare i presidii delle galere, e sotto la condotta di
Filippino spingerli alla difesa del Papa; senonchè, aggiungesi, tanto
assillava gl'imperiali l'agonia del saccheggio, che stracorrendo con
passi frettolosi avevano chiuso da per tutto le vie; ond'ebbe Filippino
a ripiegarsi, e fu ventura, perchè essendo la sua buona e cappata
milizia, ma non bastevole all'uopo, correva risico di rimanere spento
senza pro. Dopo questo successo, considerando Andrea come prima che il
Papa avesse a rimettersi in fiore da mantenere a' suoi stipendii galere,
e' ci sarebbe corso un bel tratto, gli fece intendere che, seguitando il
suo esempio, avrebbe riputato spediente accordarsi con Cesare,
quantunque questo gli paresse ostico, però che il sacco dato a Genova
dagli Spagnuoli non aveva ancora potuto mandar giù: ma il Papa, che
tuttavia in prigione, non aveva smesso il vezzo di abbacare novità, gli
mandò persona, a posta, che gli dicesse: badasse bene a farlo, che a
questo modo egli avrebbe buttato la pietra nel pozzo senza speranza di
ripescarla: provvedesse ad accomodarsi a tutti i modi con la Francia.
Così il Papa consigliava accesamente, non già per benevolenza che
sentisse verso la Francia, bensì perchè temeva che la potenza di Carlo,
rimasta sola in Italia, di eccessiva diventasse strabocchevole, e lui
senza ritegno facesse trasferire in Ispagna od a Napoli: epperò
importava oltre modo a Clemente tenere sempre tesi i suoi archetti per
pigliare al varco la occasione di migliore fortuna. Andrea, o per
obbedire al Papa, o per cotesta sua ruggine vecchia contro gli
Spagnuoli, o per vaghezza di riprovare co' Francesi, o per tutte queste
cause insieme, chiuse per allora le orecchie alle profferte dei ministri
imperiali, si riacconciò al soldo di Francesco, che lo accolse a braccia
quadre assegnandogli di presente scudi trentaseimila all'anno per la
condotta di otto galee: conchiusa la pratica, Andrea navigò da
Civitavecchia a Savona, la quale teneva tuttavia il Re a sua devozione.

Colà non istette guari Andrea, che gli giunse ordine da Lautrecco
vedesse mo' di tentare Genova con qualche assalto, mentr'egli gli
avrebbe porta una mano dai gioghi: crudo ufficio cotesto; però non
sembra che facesse specie ad Andrea, quantunque si trattasse di portare
adesso non solo le mani violente contro la patria, bensì affliggerla in
mezzo a desolate fortune: di fatto la fame e la peste disertavano a
cotesti tempi la Italia, solita accompagnatura dolorosa, non però la più
trista, della invasione straniera. Genova poi, oltre la generale
diffalta, pativa per giunta i mali del blocco; solo a qualche
mercadante, in cui la cupidità del guadagno troppo più poteva della
paura del capestro, aliando per coteste spiagge dirupate, riusciva
scivolare con alcuna saettia carica di granaglia la quale pagavano un
occhio: refrigerio ai ricchi soltanto, e scarso; i poveri languivano un
pezzo, poi traballavano per inedia, e cadevano per non rilevarsi più.
Andrea, nello approssimarsi a Genova, ebbe avviso come sei grosse navi
fossero giunte allora allora a Portofino, cinque cariche di grano, ed
una di varia ragione mercanzie, per convogliare le quali il governo
aveva spedito sette galee, due del porto, due di Fabrizio Giustiniano, e
tre imperiali dell'armata di Sicilia.

Andrea in tutta la sua vita che incominciava ad essere troppa, non si
era mai visto offerire dalla fortuna occasione più opportuna di questa
per avvantaggiare di un tratto con sì lieve pericolo sè e il suo
principe: però arrancava velocissimo a Portofino, dove, afferrata appena
la spiaggia, buttò in terra milledugento fanti, commettendone il comando
a Filippino; e più non volle che scendessero, sia perchè credeva che
questi bastassero, sia perchè avendo pochi compagni al pericolo, gli
sarebbe toccato a spartire con meno la preda. Il doge Adorno, non so se
antivedendo provvedesse prima, ovvero avvisato sovvenisse, rinforzò il
presidio di Portofino con ottocento soldati condotti da Agostino Spinola
capitano non meno ardito di Filippino Doria, sicchè appena vide
comparire la gente di Andrea, con baldanzoso animo le si spinse addosso:
da una parte, e dall'altra combatterono con prodezza pari: Agostino
prevalse; chè lo rincalzarono il presidio sortito dalla Rocca, e gli
uomini del contado calati dai monti, mentre a Filippino non potè
sovvenire Andrea respinto dal vento di tramontana, che allo improvviso
si mise a imperversare: la gente, parte andò dispersa, parte ci rimase
ammazzata: Filippino cadde prigione dello Spinola, il quale avvezzo alla
voltabilità della fortuna, massime soldatesca, non gli fece ingiuria, e
bene gl'incolse.

Bene gl'incolse conciossiachè mentre il Doge tutto lieto menava vanto
della riportata vittoria, ecco giungergli avviso, come Cesare Fregoso,
figliuolo di Giano, scendesse giù dai gioghi con molta mano di fanti
traendo ai danni di Genova; a crescergli lo sgomento gli susurrano
dentro gli orecchi il popolo più diverso del mare, in riva al quale ei
nasce, per impazienza di miseria, tedio della vecchia signoria e
vaghezza della nuova già già balenare: allora il Doge con accesi comandi
richiama lo Spinola, come con accesi comandi lo aveva spinto prima; e
certo se diligenza bastava a riparare il danno, egli lo avrebbe
riparato: però tutte queste cose concitate non potevano accadere senza
che la fama se ne spargesse, e come suole le magnificasse, onde ai
capitani delle sette galere parve prudente tornarsene a Genova per non
rimanerne tagliati fuori, molto più che taluni delle ciurme davano a
divedere spiriti inquieti, e come disegnarono fecero; senonchè trovarono
la ruina nel partito, che speravano avere ad essere la loro salute, e ne
fu colpa il vento, il quale mutatosi da capo concesse abilità al Doria
di abbrivarsi loro addosso e catturarli tutti, e con essi le galere,
eccetto una sola, e subito dopo con pari agevolezza s'impadronì dei
legni carichi di grano e di merci preziose. Ricordano le storie, che, a
facilitargli la vittoria, si mise sopra le galere nemiche lo scompiglio,
avendo preso parte dei galeotti a gridare: viva la libertà! ed
acconigliato i remi; e sarà come la contano: tuttavia, schierando Andrea
diciassette galere contro sette, e' sembra che questo solo bastasse a
fare smettere ogni pensiero di resistenza, non potendo essere in ogni
caso mai valida nè lunga.

Il doge Adorno ridotto a questo passo considerava stargli ora su gli
occhi il Doria, e il Fregoso in procinto di assaltarlo, quegli con
ventitrè galee, contando le nuove conquistate, dalla parte del mare,
questi dal lato di terra con gente usa per lungo esercizio alle fazioni
di guerra; lui, come tutti i signori vecchi, massime se sfortunati,
fastidioso, il popolo oltre il naturale talento, per angustie di fame e
per paura di peste, più che mai movitivo[6]: percotevano altresì la
mente dei cittadini, e la sua, gli strazii successi di brevi anni
addietro quando Genova fu presa di assalto: gli è vero, che quelli
commisero gli Spagnuoli e ora si trattava di Francesi, ma nelle mani non
occorre differenza di lingua, e tutte arraffano al medesimo modo:
inoltre la città a tempi più antichi aveva gustato eziandio le mani
francesi di che cosa sapessero: queste le difficoltà del vincere, e
comparivano troppe, e pure non erano tutte. Però, non potendo resistere,
mandò Vincenzo Pallavicino al Lautrecco, per gli accordi, che glieli
concesse presto, e tutti, premendogli forse di trovarsi subito altrove;
uno solo si eccettui, e fu quello di rimettere Savona sotto la podestà
della Repubblica. Per cui considera attentamente la storia, apparirà
questa cosa che sto per esporre degna di nota: il Doge sul punto di
risegnare lo ufficio, anzi pure di uscire fuori di patria, attendeva a
rimettere le mani addosso a Savona, bruscolo perpetuo negli occhi di
Genova: e starà dubbio se ciò deva attribuire con biasimo all'indole
sempre procacciante dei Genovesi, o se piuttosto con lode a tenace amore
di patria: certo oggi questo amore s'intende diversamente, nè ti
acquisterai merito di studioso della prosperità della tua patria
togliendola altrui; ma, a quei tempi, s'intendeva così, e sembrava
intenderla bene: anche la morale conosce i suoi andazzi. Ma poichè gli
affetti si devono giudicare a prova di Etica, epperò non già dal modo di
manifestarsi, bensì dalle origini, penso, che Antoniotto Adorno, quando
sul punto di andarsene in esilio procurava la emula Savona tornasse
nella podestà di Genova, dava alla patria buona testimonianza del suo
amore filiale per lei.

Il Lautrecco, non giudicando la negata condizione di Savona d'importanza
tale da mandare a monte il trattato, commesso prima al Fregoso di
ricevere la città a patti, si affrettava a Pavia, e s'ingannò,
imperciocchè l'Adorno tenesse fermo, e nella nuova ostinazione si ha da
credere, che contribuisse non poco la notizia dello allontanamento del
Lautrecco. Allora il Fregoso mandò dietro al Lautrecco per significargli
il successo, e richiamarlo, ma questi, ormai non si potendo più fermare,
gli spedì in soccorso mille e quattrocento fanti tra svizzeri e
francesi, ordinandogli, che aggiunti ai quattrocento, i quali gli aveva
di già lasciati, e valendosi altresì dell'opera del Doria,
s'industriasse espugnare la città. Cesare, comecchè gli paresse poca
gente, pure facendo maggior capitale sopra le difese inferme, che sopra
le valide offese, si spinse oltre occupando San Piero di Arena, e poi il
convento di San Benigno, dove mise presidio, rimandando l'assalto al
giorno dipoi; il quale non riputarono spediente aspettare Agostino
Spinola e Sinibaldo Fiesco, che giovandosi del buio della notte,
condussero con essoseco le compagnie del palazzo, sorpresero e di
leggeri sbarattarono il presidio del Fregoso a San Benigno: sul far del
giorno si avventarono giù dal balzo con buona speranza di vittoria;
senonchè Cesare, vista la mala parata, si trasse indietro sopra la
spiaggia, dove con opportuno consiglio si fece parapetto di due navi,
che vi stavano costruendo, e delle barche che in copia avevano tirato
fuori dell'acqua sul lido: quivi fermò da prima l'ardore del nemico, poi
lo sbigottì con le spesse morti, con le quali come da luogo sicuro lo
funestava; per ultimo proruppe fuori ricacciandolo a furia verso la
città in cui entrarono assieme tumultuariamente amici e nemici: nel
punto stesso il Doria con le galere surgeva nel porto. Il Doge si chiuse
in Castelletto; la città si versava in pericolo presentissimo. Allora i
deputati della città si fecero a trovare il Fregoso, dal quale accolti
benignamente, ottennero dopo la vittoria i medesimi patti proposti prima
di combattere: aggiunsero, che trattando con cittadino generoso
avrebbono riputato inane e peggio mettere per condizione che le vite e
le sostanze dei cittadini si rispettassero; nondimanco per debito di
ufficio ce la mettevano: di vero col Fregoso, uomo d'indole magnanima,
ne potevano fare a meno. Di lì a breve, intimato il doge Adorno a
restituire il Castelletto, ci s'induceva senza farsi di troppo pregare,
ottenendogli patti onorati Filippino Doria, il quale, trovandocisi
prigioniero, con modestia e zelo lodevoli ci si adoperò. Il Senato,
composti in pace cotesti viluppi, con pubblico decreto rese grazie così
ai vinti come ai vincitori, perchè, esercitando cristiana carità, si
fossero astenuti da funestare la patria con le vendette: furono coteste
grazie decretate ed a ragione, imperciocchè dopo la concordia, che è il
primo bene il quale possano godere gli Stati, la maggiore benedizione
mandata loro da Dio consista nel frenare gli animi da trascorrere ad
offese, che rendano gli uni contro gli altri implacabili i cittadini.

Cacciato via di Genova un Adorno, egli era come di regola si sostituisse
un Fregoso; e Cesare faceva sembiante desiderarlo; Francesco di Francia
non si mostrava alieno: dicono, lo dissuadesse Andrea, facendogli
toccare con mano come, per cotesta altalena fra le due famiglie emule,
le parti in Genova non avrebbono quietato mai: consiglio che il Re
giudicava prudente quanto onesto, e che per avventura moveva da un
riposto concetto non onesto del pari, ed era, che bisognava sgombrare il
terreno di Genova dalle piante degli Adorni e dei Fregosi, se pure si
voleva che la pianta Doria vi germogliasse principale.

Cesare Fregoso, liberata Genova, ebbe a consegnarla a Teodoro Trivulzio
mandatoci governatore dal re Francesco; imperciocchè se dal Doria egli
imparò non essere savio confidarla al Fregoso, altri o il suo giudizio
gli fece conoscere, che sarebbe stato anco meno porla in balía del
Doria: a questo mandò le insegne dell'ordine di San Michele. Se Andrea
le avesse care, non so, ma forse è da credersi, conciossiachè gli
uomini, fanciulli o adulti, pei balocchi tripudino, e nè per ora sembra
ne vogliano smettere il vezzo.

Andrea era giunto con gli anni a quella parte della vita in cui il
comune degli uomini desidera riposare; ed ai Romani, i quali pur furono
tanto operosi, parve, che dopo i sessanta anni entrasse il _senio_, o
vogliamo dire il periodo di tempo in cui il cittadino, cessando a mano a
mano dallo agitarsi, importa si apparecchi alla quiete suprema; epperò,
non che essi biasimassero il ritirarsi a cotesta età indietro dai
negozii, lo commendavano come onesto: nel Doria nostro, così doveva
procedere in tutto la faccenda diversa, che a sessantuno anno condusse
moglie: affermano alcuni, ed hassi a credere, ch'egli segretamente
l'avesse sposata avanti, sendo la donna in età pari alla sua; si chiamò
Peretta, ed era figlia a Gherardo Usodimare, nobilissima schiatta, e
nipote d'Innocenzio VIII; dicono ch'ella fosse molto sufficiente donna,
e può darsi; ma di lei non ci avanzano memorie, perchè noi possiamo o
negare od affermare con verità cotesta sentenza; se lo universale
menasse buona la sentenza di Teofrasto, che giudicò degna di lode la
donna, la quale non dà a dire di sè bene nè male, dovremmo predicare
ottima la Peretta; forse ella gli recò dote ricca; questo altro poi
sappiamo di certo, ch'ella col figliuol suo (essendo rimasta vedova di
Alfonso del Carretto marchese di Finale), e con la parentela di casa
Cybo, gli fu cagione di scapito negli averi e di pericolo nella vita. La
storia generale, nè le scritture, che ci rimangono della vita di Andrea,
ricordano i suoi amori; ch'ei non ne avesse ci pare difficile; nè quel
continuo esercitarsi di lui nelle armi fa ostacolo, imperciocchè il
tumulto dello spirito e il commovimento del corpo, piuttosto che
dissuadere, pare che persuadano le cose amatorie: neppure ci condurremo
a credere, che gli scrittori ne tacessero per verecondia, dacchè il
secolo non fu per niente verecondo, e chiunque dettò la storia di uomini
illustri si fece in certo modo debito di raccontare gli affetti del suo
eroe, quasi tributo a sensi gentili generatori di opere magnanime: forse
Andrea, se non casto, fu cauto; e di vero l'amor suo verso la duchessa
di Urbino si ha piuttosto per conghiettura, che per riscontro storico:
con maggiore fondamento può credersi, ch'egli amasse una certa Chiara,
dacchè nel suo testamento leggo lasciarle il frutto di settanta luoghi
delle compre di San Giorgio[7], che le aveva assegnato per lo tempo
antecedente, e nel suo quinto codicillo glielo conferma; nè per le
stampe si pone il cognome della donna, bensì si surroga co' soliti
discreti puntolini. E qui forse non cade inopportuno avvertire, come
Andrea si mostrasse, nelle cose sue, piuttosto sottile, che scarso: di
questo porge testimonianza il suo testamento in parecchi luoghi; nel
primo, dove il Notaio attesta se voglia lasciare qualche elemosina allo
Albergo dei Poveri, ed egli riciso risponde: no; nel secondo, quando
dichiara essere rimasta una figliuola naturale di Giannettino, e
commette al suo erede di maritarla stanziandole di dote _quanto a lui
piacerà_; singolare è il terzo, nel quale espone, che gli eredi di
Erasmo Doria vantano crediti sopra di lui, ma egli ricorda, che Erasmo
ebbe perle per 900 fino a 1200 scudi per vendere, e le vendè di fatti;
ma se ne appropriò il ricavato, e poi riscosse paghe di cui non rese mai
conto; onde nel sottosopra egli giudica, che gli eredi di Erasmo devano
resultare piuttosto debitori, che creditori della sua eredità; per
ultimo dichiara, che bene tolse in presto da Cristoforo Pallavicino
scudi mille, ma che, avendo commesso al medesimo costruire un Galeone,
col quale corseggiando si fecero prede di cui il terzo per patto
spettava al Testatore, che non ebbe mai, così anco in questo punto
giudica, che, rivedute le ragioni, si troverà in credito, e non in
debito. Oltre quelli che ho riferito, degli amori di Andrea Doria non mi
è venuto fatto di rinvenire ricordo.



CAPITOLO IV.

   Andrea raccoglie gente in Toscana per aiutare il Lautrecco nella
   impresa di Napoli. A cagione dei tardi provvedimenti va in
   Sardegna; e capita male. — Renzo da Ceri e gli altri mettono male
   biette in corte contro Andrea. — Nobile vittoria navale riportata
   dal conte Filippino Doria contro la flotta imperiale a Capri.
   Andrea osserva la fede data agli schiavi di liberarli se si
   fossero comportati virtuosamente. — Strano mutamento di fortuna
   nella Francia. — Cause per le quali Andrea lascia le parti di
   Francia. — Se sia vero che la battaglia di Capri vincessero le
   fanterie francesi. Insidie dei Barbesì contro la vita del Doria
   fatte vane dalla sagacia di lui. Colloquio di Andrea col Barbesì
   a Lerici, e suo prudente discorso. — Il Barbesì tenta sorprendere
   l'armata di Andrea e non riesce. — Smaniose pratiche per tenere
   saldo Andrea in devozione di Francia; si fanno più accese, e ci
   s'intromette anco il Papa il quale tira l'acqua al suo mulino.
   Ribalderie del Re e dello Imperatore per avvantaggiarsi uno a
   danno dell'altro. In quanta stima i Francesi tenessero il Doria.
   Opinione del Guicciardino, che da molto tempo Andrea avesse
   statuito abbandonare la Francia, del tutto maligna. Conto che
   facevano gl'Imperiali di Andrea. Condizioni della condotta di
   Andrea prima stabilite a Milano, poi confermate a Madrid: quali
   fossero. Andrea inalbera bandiera imperiale. A torto tacciato di
   tradimento dai Francesi. Giudizio dei Fiorentini intorno questo
   atto del Doria, e se giusto.


Che troppo più uomini che non si vorrebbe appaiano non sai se
maggiormente matti, o maggiormente codardi, questa è volgare sentenza,
nè meriterebbe che qui si rammentasse, se non ci venisse spinta fuori
dal considerare come il Cappelloni scrittore della vita di Andrea,
adulando Giovannandrea erede di lui al quale la dedicava, tacque del
tutto la impresa infelice della Sardegna, che in quel torno condusse
Andrea; e fu pessimo consiglio, imperciocchè con la notizia di quella si
chiariscono molte cose, che rimarrebbero oscure, e forse non senza
carico dell'uomo, ch'egli intende sollevare al cielo. Movendo il
Lautrecco per Napoli, mandava al Doria radunasse le forze marittime del
Re in Toscana, e quinci di conserva con l'armata veneta, e le milizie di
Lorenzo Orsini, noto nelle storie col nome di Renzo da Ceri, la sua
impresa sul mare, ed, occorrendo, in terra sovvenisse. Andrea surse al
monte Argentaro, aspettando le milizie francesi per imbarcarle, ma, o
che il re di Francia intendesse piuttosto levare rumore per ricuperare i
figliuoli, ostaggi di Carlo, che impegnarsi in fortune difficili, od
altra più riposta causa lo consigliasse, fatto sta, che le milizie a
cotesta parte inviò tardi, e con esso loro i fuorusciti siciliani, i
quali, assembrati nei porti di Provenza, smaniavano tornarsene a casa:
nè così egli procedeva improvvido, per arte o per colpa, col Doria solo,
ma bene anco col Lautrecco, lasciato senza paghe e senza gente inscritta
a compimento dell'esercito, avventurarsi in guerre lontane e piene di
pericolo. All'ultimo la gente venne, e fu un tremila fanti, non contati
i fuorusciti. Andrea, il signor Renzo, e messere Giovanni Moro
provveditore dell'armata veneziana, ristrettisi insieme a Livorno,
consultavano quello che fosse spediente. L'Orsino mal pratico del mare,
e messo su dai fuorusciti siciliani, intollerante d'indugi, tempestava;
il Doria, e il Moro, esperti, mettevano innanzi la stagione inoltrata,
il navigare accosto alla terra perniciosissimo; co' venti, che durante
il verno imperversano nel Mediterraneo, quasi sicuro trovarsi sbattuti
sopra le spiaggie; tanto bastare, e tuttavia aggiungersi la diffalta dei
viveri, nè sapere donde cavarli: perchè poi, da cotesto apparecchio di
forze riuscito invano non pigliasse il nemico incentivo a crescere di
baldanza, opinavano si tentasse la Sardegna contigua alla Corsica,
portuosa, e di gente amica abbondevole, non meno che di cose al vivere
necessarie. L'Orsino e i fuorusciti, quantunque molestamente, piegarono;
e appena surti in Sardegna misero assedio intorno a Castello aragonese
pensando averlo ad un tratto, e pensarono male, chè alla scioperaggine
del Vicerè sopperì la diligenza di un Serra e dei fratelli Manca,
sicchè, mentre logoravano tempo e vite in cotesta impresa, si levò un
furiosissimo fortunale, che respinse tutto il naviglio, così legni
sottili, come galee, tranne una sola, e fu francese, la quale,
sbatacchiata dalla furia della tempesta in alto mare, si perse. Poco
rileva a noi cercare le cause per cui la impresa capitò male; basti
sapere, che l'Orsino, disperato di espugnare Castello aragonese, si
volse a Sassari, e lo pigliava; ma gli ozi, gli stravizi, come suole, e
l'aere perverso generarono la moría fra i suoi soldati, i quali, alla
stregua che smarrivano l'animo, lo crescevano negl'isolani, ormai, per
indizii manifesti, prossimi a un pelo di levarsi a furia, quando
all'Orsino parve di cansare la mala parata; e forse non era a tempo, se
Andrea, accostandosi alla spiaggia, non avesse messo a terra una forte
squadra di uomini avvezzi alle fazioni terrestri del pari che alle
marittime, e così liberatolo dalle mani di diecimila sardi, che,
recintolo attorno, volevano vederne la fine. I capitani da capo si
ristrinsero a consulta; e, come suole, quando le cose vanno per la
peggio, finirono in contrasti. Il Veneziano diceva: avere avuto il fatto
suo; volersi ad ogni modo partire; molto più, che, avendogli la tempesta
malconce quattro galee, si era trovato costretto a mandarle pel rattoppo
a Livorno, e, come disse, fece, volgendo a dirittura le prore verso la
Puglia. Rimasero Andrea, l'Orsino, e monsignore Lange a contrastare fra
loro, però che gli ultimi intendessero Andrea andasse a Tunisi, e
quinci, rifatte prima le ciurme delle galee, come in luogo amico alla
Francia, movesse per la Sicilia. Al Doria pareva, che di questa maniera
consigli non potessero capire in cervelli sani, sapendo ben egli, a
cagione delle sue correrie, quali e quanti conti tenesse aperti con lui
il bey di Tunisi, e ad ogni modo commettere in balía di gente infedele
il naviglio di Francia e il proprio repugnava alla sua natura piuttosto
sospettosa, che cauta; però rotte le consulte, come capo della flotta
fece sapere l'avrebbe incamminata verso la Italia, e quivi, rifornitala
di ciurme, condotta a dare spalla a Lautrecco nel regno. L'Orsino, con i
Francesi, ed i fuorusciti siciliani, tornarono in Provenza, donde
parecchi di loro recatisi a corte, empirono l'animo del Re di accuse
contro il Doria, o per maltalento, o per voglia di sgabellare le proprie
colpe a carico altrui, o per superbia, che nel signore Renzo da Ceri,
fra molte qualità di capitano eccellente, fu, per quanto ce ne
tramandarono gli storici, menda capitalissima. Andrea, commesso al
comando di sette delle sue galee il conte Filippino Doria, andò con la
ottava a Genova; allora dissero, per ragguagliare il Senato dei fatti
suoi, e sarà stato, ma i successi futuri diedero a divedere, che molte
altre furono le cause di cotesta andata, e la narrazione le chiarirà.

Qui ora accade che per noi si abbia a raccontare la famosa battaglia di
Capri combattuta non già da Andrea, bensì da Filippino Doria, il quale
fu come il braccio destro di lui, e con le sue galee.

Le faccende di Francia nel regno di Napoli andavano bene: sarebbero ite
anco meglio, se non mancava la pecunia, onde il Lautrecco, per
racimolarne un poco, si trattenne nella Puglia a riscuotere la gabella
su i montoni, che gittava un cento mila scudi all'anno: quindi,
partitosi, si ammanniva allo assedio di Napoli, per condurre a buon fine
il quale, avvisò gli ammiragli lo sovvenissero dal mare. Pietro Landi,
provveditore dei Veneziani successo al Moro, faceva orecchio di
mercante, attendendo a guadagnare Brindisi, ed altri luoghi marittimi
nella Puglia, a profitto della Repubblica: vizio irremediabile di ogni
Lega, di cui è indole non imparare mai, che col badare troppo a sè,
perdono tutti: all'opposto Andrea spedì sollecito Filippino, a cui
aggiunse Antonio Doria con un'altra galera. Filippino, gettate le ancore
nel golfo di Salerno, stava specolando gli eventi. Il vicerè di Napoli
Ugo Moncada, ignaro della ripugnanza del Provveditore veneziano di
sovvenire il Lautrecco, ed all'opposto temendo, ch'ei fosse per riunirsi
di corto col Doria, importandogli frastornare cotesta congiunzione,
deliberò senz'altro assalirlo: a questo scopo, allestiti a Napoli
ventidue legni, dei quali sei galee, due galeotte (vi ha chi rammenta
anco quattro fuste) e gli altri tra brigantini, fregate e barche, ci
mise sopra in buon dato artiglierie, e il fiore degli archibugieri. Sul
punto però di movere, stette a un pelo, che la impresa non andasse a
monte, imperciocchè saltasse su il Principe di Oranges a pretendere il
comando dell'armata, come capitano generale, sostituito al Borbone; gli
contrastava, e non senza ragione don Ugo, come quello, che vicerè era,
ed ammiraglio; la milizia a sua volta si divise seguitando la parte del
Principe, o quella di don Ugo, onde, per aggiustare lo screzio capitato
in mal punto, accordaronsi col conferire il comando al marchese del
Vasto e al Gobbo Giustiniano. Don Ugo ci volle andare come soldato. Le
storie ricordano ci si trovasse Giovanni d'Urbino (quel desso che di
umilissimo stato giunto ai primi gradi della milizia, movendo due anni
dopo all'assedio di Fiorenza rimase ucciso a Spelle) con seicento
Spagnuoli dei vecchi; fosse vaghezza, o debito, ci andarono altresì il
capitano Giomo con duecento Tedeschi, Ascanio e Cammillo Colonna, Ettore
Fieramosca, e quel capitano Gionas, sviscerato del Borbone, che lui,
ferito a morte sotto le mura di Roma, ricoperse del suo mantello.

Era intendimento dei capitani imperiali cogliere Filippino alla
sprovvista, e Fabrizio Giustiniano, vocato il Gobbo, il quale conosceva
quanto valessero i suoi compatriotti, assai gli andava confortando in
questo disegno, e ci riusciva se il Moncada che, nonostante il comando
in apparenza deposto, pure ordinava le cose a modo suo, non avesse
raccolto, per incorarli, capitani e soldati a intempestive commessazioni
in Capri, e poi, quasi che i nemici si vincessero con gl'improperii, non
si fosse letiziato ad ascoltare certo Consalvo Baretto eremita
portoghese, o, come altri dice, spagnuolo, che soldato prima, ed ora
renduto a Dio, era in voce di santo, che ne versava a bocca di barile
contro i Genovesi, e, facendo crocioni che pigliavano un miglio di
paese, profetava andassero franchi: avrebbero riportato vittoria
senz'altro ammazzando, ardendo, affondando i nemici e l'armata loro,
donde sarebbe uscita la liberazione di Napoli: di tanto stessero sicuri;
egli saperlo di certo, averglielo rivelato proprio Dio la notte passata
mentre dormiva. Da tutto questo accadde, che il Moncada, invece di
sorprendere fu sorpreso, imperciocchè un Biondo Agnese napolitano,
incontrata certa galera di Filippino, che andava a macinare grano a capo
di Orso, gli porse avviso della procella, che stava per iscoppiargli
sopra; di botto il conte Doria si allestiva, e recatosi a bordo certe
compagnie guascone (chi afferma duecento, chi trecento fanti),
capitanate dai signori di Croy, e di San Remy, sferrò dalla spiaggia,
andando contro il nemico: lo scoperse il 28 Maggio verso sera,
veleggiante nel golfo di Salerno, e, parendogli troppo più duro scontro
che forse non aveva immaginato prima, ricorse agli estremi partiti:
quanti Spagnuoli si trovò avere sopra le galere, tanti fece ammanettare:
i galeotti, che la più parte barbareschi erano, sciolse, promettendo
loro restituirli in libertà se avessero menate le mani virtuosamente in
pro suo. A Niccolò Lomellino commise pigliasse due galere (ma questi o
perchè male intendesse, o per altra ragione a noi ignota ne pigliò tre)
e si allargasse nel mare per avventarsi poi spedito alla riscossa delle
galee pericolanti dopo ingaggiata la battaglia. Il Moncada, un cotal
poco conquiso al subito aspetto dell'armata nemica, domandava al Gobbo
Giustiniano, che si avesse a fare, a cui il Gobbo alquanto acerbo
rispose, che a Capri era tempo di consulte, qui di combattere: e così
sia, soggiunse il Moncada, e allora cominciò la battaglia, la quale fu
combattuta nel felicissimo sito della costa di Malfi detto la Cava,
anticamente seno pestano. Però non vuolsi pretermettere, come altri
storici non solo tacciano su lo sgomento del Moncada, bensì all'opposto
dicano, ch'egli si mise dentro alla battaglia tempestando, nella
speranza di ottenere agevole vittoria delle cinque galee rimaste con
Filippino.

Aveva questi sopra la Capitana un grossissimo pezzo di artiglieria, di
quelli che allora chiamavansi _basilischi_, i quali tiravano fino a
duecento libbre di palla. Lo sparo di questi incominciò la battaglia con
augurio buono, non meno che con profitto notabile pei Genovesi, essendo
ricordato come di colta spazzasse via quaranta Spagnuoli col capitano di
su la galea del Vicerè, i quali sul cassero con cenni e con voci
facevano prova di spavalderia: poi e' fu un trarre continuo di
moschetti, ma con poco danno dei Genovesi, che cauti si andavano
riparando tra i palvesi; ed all'opposto gravissimo degli Spagnuoli, meno
usi alle fazioni di mare, e quasi a tumulto stipati su legni. Se
gl'Imperiali, tra cui accorreva pur troppo il fiore della cavalleria
italiana, ne arrovellassero non è da dirsi: con furiosi gridi chiedevano
battaglia manesca, la quale, appunto perchè essi desideravano,
industriavasi di evitare il Doria, e per un tempo ci riuscì; all'ultimo
cinque galere nemiche abbordarono tre delle sue: nè virtù, nè furore
valsero contro il numero e la prodezza dei cavalieri imperiali, sicchè
le galee del Doria balenavano per arrendersi, quando ecco, a golfo
lanciato, sopraggiunge il Lomellino con la riserva. Narrano come la
galera condotta da lui, chiamata la _Nettuna_, con tanto impeto
investisse la Capitana del Moncada, che in un punto stesso gli ruppe
l'albero maestro, e gli sfondò la fasciatura; subito dopo (tanto nei
petti umani possono l'amore della libertà e l'odio antico) gli schiavi
sferrati, parte tuffandosi in mare con le scimitarre strette fra i denti
si appressavano, notando, alle galee di Spagna; sul ponte delle quali,
arrampicandosi pel sartiame, arrivati, il terrore spargevano e la morte:
parte rimasti sopra le galee vibravano fuochi lavorati, e pietre, e
ferri, tutto quello insomma che la rabbia per arme ministra. Non mai
battaglia fu combattuta più ferocemente di questa, che il pensiero di
avere a cedere a mercadanti, ed a schiavi sferrati, metteva in furore
quella cerna di cavalieri spagnuoli, tedeschi ed italiani; i ricordi del
tempo testimoniano come degli ottocento archibusieri saliti su le navi
ne rimanesse in vita solo un cento, e questi tutti feriti; e vi ebbe
tale capitano spagnuolo, che mutò fino a sette volte alfiere, essendosi
vie via fatti ammazzare con la bandiera in mano: ma i Genovesi appunto
la dovevano sgarare a cagione degli schiavi sferrati; però che gli altri
fossero uomini di grande e nondimanco ordinaria virtù, guerreggianti da
entrambe parti per Francia, o per Ispagna, ma i Mori e i Turchi
combattevano per sè, per la libertà, per rivedere la patria, e le
carissime cose, che venerata e santa rendono la patria, onde una forza
quasi divina ne ingagliardiva le braccia; e fulmini parevano nelle
costoro mani i ferri, ed erano. Il Cappelloni, per crescere terrore alla
narrazione, afferma come alla ira degli uomini si mescesse quella degli
elementi: ma questo altrove non occorre scritto. E perchè più oltre io
non dica, narrerò come la Capitana del Moncada combattuta dal destro
lato dalla _Nettuna_, e dal manco da un'altra galea chiamata la _Mora_,
cigolando affondasse: quella del Gobbo Giustiniani, che appunto da lui
si chiamava la _Gobba_, scema di timone, di albero e di tagliamare,
aggiravasi intorno a sè, quasi cane che si morda la coda; ardevano le
galee del marchese del Vasto e dei Colonna, che soli superstiti fra i
compagni furono salvi per cupidità, avendoli palesati uomini di alto
affare le armi d'oro. Eccetto due galee tutto il navilio imperiale cadde
in potestà di Filippino; anzi, indi a pochi giorni, anco una di queste
galee, scampate fuggendo, tornò indietro con bandiere calate, e si
arrese a Filippino; la conduceva un marchese Doria napolitano sgomento
pel caso avvenuto al capitano dell'altra galea, che il Principe
d'Oranges appena ebbe nelle mani fece strozzare per sospetto di
tradimento. Non comparendo il vicerè Moncada, si misero a cercarne, e lo
trovarono sotto la tolda, morto per ferite tocche nel capo di sasso, e
di palla nel braccio. A testimonianza di codesti tempi, ricordo come
allora corresse voce quella fine avere meritato il Moncada, perchè primo
mise mano al saccheggio degli arredi sacri nella sacrestia di San Pietro
dopo la presa di Roma. Vi rimase morto altresì Ettore Fieramosca,
fratello di Cesare, quel sì famoso per la sfida di Barletta, il quale
non vuolsi equiparare non che confondere con Francesco Ferruccio; però
che quegli conducesse a termine fortunato un'opera di valore assai
comune negli uomini militari, massime a quei tempi pel commercio con gli
Spagnuoli puntigliosissimi; questi consacrò anima e sangue alla libertà
di Firenze, forse d'Italia. Con più miserabile ventura ci cadde
prigioniero il capitano Gionas, che, guascone essendo, con accesissime
istanze fu chiesto dal sire di Croy, e lo ebbe: mandato a Parigi lo
condannarono nel capo, perchè i principi, l'amicizia pei loro nemici,
quanto più eroica, tanto reputano maggiore delitto. Le storie fra i
morti degni di memoria ricordano un Marin Diaz, un Pietro Urias,
Giovanni Biscaglino, il Boredo, l'Icardo, Annibale Genaio e Serone
spagnuoli, Gaspare di Aquino, Pietro Cardona, il Santa Croce, il
Principe di Salerno, il Zambrone e Giovanni di Varra siciliani. Co'
rammentati altri mille cessarono la vita.

L'esultanze dei Francesi furono infinite, sicchè in quelle prime
caldezze non sapevano trovare modo alle lodi nè alle promesse: a
Filippino assegnarono non so nemmeno io quante castella nel regno, e
pensioni ed entrate che sommarono un tesoro; senonchè dalle parole in
fuori non se ne vide altro effetto. Però ci hanno storici, i quali ci
raccontano, che Filippino non vestiva di panni diversi, dacchè egli a
sua posta facesse provare agli schiavi la verità del proverbio, che
dice: passata la festa si leva l'alloro. Quello che Filippino si
mulinasse pel capo, adesso ed anco allora, difficile sapere; questo è
sicuro, che mandati tutti gli schiavi a Genova, e non poteva fare a
meno, senza le ciurme non navigando galee, Andrea tenne puntualmente la
promessa di Filippino, imperciocchè donato agli schiavi una galeotta, e
con essa una insegna coll'arme dei Doria, gli lasciasse in potestà di
tornarsene a casa a patto che, per cotesto viaggio, imbattendosi con
legno cristiano, non lo avrebbono molestato, e, ridotti in patria, arso
la fusta: questo largamente essi promisero; se poi l'attennero, Dio sa.

Dimostra la esperienza queste nostre cose umane non essere mai tanto
prossime a pigliare una via diversa, come quando hanno troppo camminato
per la via contraria, sebbene la vicenda dal male al bene si operi meno
frequente di quella dal bene al male; però Filippo macedonio fece prova
non pure di modestia, ma di arguzia grande, quando, annunziategli tre
prospere venture, pregò i Numi, che gli mandassero adesso qualche
infortunio comportabile. La vittoria di Capri metteva i Francesi in
isperanza di fornire tosto la guerra, molto più che, dieci giorni dopo
di quella, il Provveditore veneziano conobbe la necessità di mostrare,
che per qualche cosa Venezia erasi collegata con la Francia, ond'ei
venne a spazzare il Mediterraneo con ventidue galee. All'opposto la
vittoria di Capri segnò il termine della prospera fortuna pei Francesi
ed il principio dell'avversa. Colpa di ciò lo abbandono, che Andrea
Doria fece delle parti di Francia per seguitare quelle di Cesare.

Gravi dovevano essere le cause per le quali Andrea, tenace odiatore, di
nemico agli Spagnuoli diventò loro ad un tratto compagno, e grandi
furono: già vedemmo com'egli in corte di Francia non ci potesse
attecchire, e se ci tornò lo fece piuttosto per prova, che per isperanza
di metterci radici. Di vero il soldo gli stintignavano sempre, e come
tardo così veniva a spizzico per modo che per lui, al quale bisognava
fornire le paghe e le panatiche alle ciurme delle galee, questa era una
disperazione. Di siffatta sottigliezza francese, o nascesse da
impotenza, o piuttosto da mala volontà, ne abbiamo testimonio nelle
lettere, che scriveva Teodoro Trivulzio, allora pel re di Francia
governatore a Genova, dove si lamenta, che sendo creditore di 20 mesi di
pensione, non gli avessero di presente stanziato più di duemila franchi;
massime da quella che scrisse l'8 Agosto 1528 a monsignore Montmorency
gran maestro di Francia, nella quale dichiara ch'egli: _non saperia fare
di questi miracoli de possermi intratener qua con niente_, e minaccia di
lasciarne ad altri la prova[8].

Ancora gli stava per la gola avere consegnato il principe di Oranges a
Francesco I, donde dopo la promessa di ventimila ducati di premio non
aveva potuto cavare nè manco uno scudo; di fatti che questa pure fosse
causa di discordia, gli uomini, i quali negoziavano le faccende
politiche a quei tempi, lo crederono, e corse voce, che il Re, al fine
di torre via cotesta gozzaia gli mandasse in acconto sul finire di
giugno 1400 ducati; ma di questo fu niente[9]. Trovo eziandio, che
quando il Re fermò la condotta col Doria, oltre il cordone di San
Michele gli promise in feudo la terra di Martega in Provenza, e questa
promessa pure andò vuota: oltre questi, e forse più potenti di questi
furono incentivi pel Doria il sospetto, che ormai sapeva radicato nel
cuore del Re sul conto suo, e la ferma deliberazione di promovere Savona
a danni di Genova come luogo più prossimo alla Francia, e destro a
penetrare nella valle del Po: in fatti a cotesti giorni ingegneri
francesi con molta mano di muratori e marraioli si affaticavano intorno
a Savona alla scoperta per metterla in termini di buona difesa, ed il
Trivulzio, ai Genovesi che ne movevano acerba querela, dava parole, nè
forse di più poteva, sebbene oggi per la notizia, che abbiamo delle sue
lettere, si conosce come i modi praticati dai Francesi disapprovasse,
parendo a lui, che disperare i cittadini di Genova fosse un disservire
le cose del Re in Italia[10]: e tuttavia non sembra, che da quello per
lui ripreso negli altri, sapesse o astenersi, o impedire egli medesimo,
imperciocchè venendo in quel torno il Visconte di Turena per imporre
nuove gravezze a Genova, lo lasciò fare, e se non era Andrea, che surse
in pieno consiglio a dire, che i cittadini stremati da tante guerre non
potevano dare danari, e potendolo non avrebbono voluto, perchè immuni
per patto da straordinario sussidio, e perchè male si pretendeva
larghezza da quelli, che delle cose promesse si frustravano. Il Turena
s'inalberò e forse rimbeccava; più cauto il Trivulzio, esperto degli
umori, entrò di mezzo con buone parole, e persuase il Visconte, pel suo
meglio, a cansarsi: al quale consiglio questi si attenne incamminandosi
verso Firenze con isperanza di migliore costrutto.

Ma da veruno documento si possono, per mio avviso, argomentare meglio
gli umori della corte di Francia contro Andrea Doria e Genova, come
dalla lettera del signor Renzo da Ceri, scritta dall'Aquila il 14 Agosto
1528, però che in essa si dichiari aperto com'egli avesse presagito da
un pezzo che il Doria si saria levato dalla devozione del Re, ed ora per
rimediare al male proporrebbe Genova si smantellasse, un cento delle
famiglie primarie se ne cavassero, e mandassero a Parigi con le donne ed
i figliuoli per mostrare, che il Re non istima _quattro mercanti_, e
dare esempio _perchè nè essi, nè altri burlassero S. M._ Non facendo
questo, Genova si volterà col Doria, e lo Imperatore ci può fare
assegnamento sopra fino a 500 mila scudi per valersene nelle guerre
d'Italia: non le dando Savona, Genova si può tenere spacciata: e se Sua
Maestà la si volesse rendere nelle mani obbediente al pari della più
piccola terra di Francia, non avrebbe a fare altro, che ordinarle
rifabbricasse a sue spese la fortezza della Lanterna, e toglierle la
Corsica, alla quale impresa basterebbe, che l'armata passando per di là
buttasse a terra un diecimila picche, e un duemila archibugi e ce ne
avanzerebbe; e per ultimo, occupate le fortezze di ponente e di levante,
metterci uomini suoi a guardarle, e così prosegue di questo gusto, per
modo che Genova in caso di sinistro avrebbe provato più pii a sè un
Dragutte, un Barbarossa o quale altro pirata di peggior fama
corseggiasse allora pel Mediterraneo, che questo Lorenzo Orsino
cavaliere cristiano. Che poi queste male biette partorissero frutto, non
è a dubitare; nè lo stesso Re tanto si padroneggiava da sapere simulare
lo interno cruccio; anzi, scrivendogli il Doria, non gli rispose nè
manco, ed avendogli mandato prima un suo uomo per definire certe
faccende, a stento lo accolse alla sua presenza, e gli dette tarda e
cattiva spedizione.

I Genovesi cui pareva pur troppo di avere a rimanere disfatti, dove,
invece di torsi dagli occhi cotesta spina di Savona, la si avesse ad
ingrandire, mandarono dodici ambasciatori a Parigi per persuadere il Re
a restituirla: avevano per istruzione s'industriassero ottenerla con
parole e promesse quanto più larghe sapessero: all'ultimo profferissero
comperarla a rate: non si potendo fare a meno, con danari alla mano fino
a 40,000 ducati. Il Sigonio afferma, che Andrea ci aggiungesse di suo la
renunzia alle paghe, ma non lo trovo altrove, e non ci credo. Il
Cappelloni, contemporaneo e segretario di Giovannandrea suo erede, ne
tace, e siccome egli piuttostochè storie dettava panegirici, così è da
credersi, che lo avrebbe dovuto sapere, e saputo non lo aría omesso di
certo. Col Re fu tempo perso, ch'ei s'intorò contro Genova: i
cortigiani, come suole, ne lo lodavano, chiamando costanza quella che
era ostinazione superba ed ignorante: così i principi si sono visti non
concedere mai in tempo graziosi o assennati quello, che poi lasciansi
strappare inopportunamente codardi o castroni.

La condotta del Doria cessava col mese di Giugno, ed i contratti
finiscono legalmente con la decorrenza del termine contemplato; pure
egli volle mandarne formale disdetta. In Francia gli uomini più che mai
infellonirono per questo, usi come sono a dire empietà, quanto loro non
garbi; però chiesero superbamente consegnasse i prigioni; al tempo
stesso tentarono la fede di Filippino, il quale rispose col fatto di
mandare i prigioni a Genova; Andrea quando gli ebbe nelle mani, pacato
chiarì come innanzi tratto non gli paresse giusto chiedergli i prigioni
prima di saldarlo delle paghe, e sborsargli il riscatto del Principe di
Oranges, ed anco dopo questo non corrergli debito di sorte, imperciocchè
le prede, ed il riscatto dei prigioni, per patto della condotta,
dovessero andare in pro suo.

Il Brantôme che visse in quei tempi alla corte di Francia, ed è
testimone credibile, ci racconta come fosse giudicato Andrea avere
torto, o almeno ragione per metà, dacchè la battaglia di Capri restasse
vinta in virtù delle fanterie francesi. Questa è mera iattanza, dacchè,
come fu notato, i fanti non oltrepassarono i 300, e qualcheduno afferma
i 200: lo sforzo, bisogna pur dirlo, fecero gli schiavi nella speranza
della libertà, la quale ottennero dal Doria con grandissimo scapito
delle cose sue. Il Brantôme ci avverte altresì, che il Re, preso dalla
collera, prepose capitano generale delle galee il signor di Barbeziù
(che altri chiama eziandio Barbesi), uomo, _che non sapeva che fosse un
mare, un porto, anzi neppure una galea, nè una fusta_, e gli commise con
parole insidiose tranquillare il Doria tanto, che gli venisse nelle mani
per potergli _mozzare il capo come fece poco tempo dopo col capitano
Giona_.

Il Barbeziù sferrava dai porti di Provenza con dodici galee fornite di
fanti eletti, e se avesse voluto poteva con tante forze combattere a
viso aperto: ma questo non gli garbava: preferì adoperare la lancia con
la quale giostrò Giuda, ma nè anco questa gli valse, chè Andrea fu uomo,
come volgarmente si dice, da bosco e da riviera; e dopo avere vinto in
giovanezza i tranelli di un Borgia, non era tale da rimanere da vecchio
nelle panie francesi: infatti, subodorata la cosa per la diligenza di
Giovambattista Lasagna fermatosi in Parigi a sollecitare le faccende di
Savona, Andrea si mise in nave coi prigioni, con una cerna di soldati
vecchi, vettovaglie ed armi, ed entrato nel castello di Lerici, dopo
averlo con ogni cura munito, si buttò infermo; prima però aveva mandato
con celere corso una fregata al conte Filippino perchè l'ultimo giorno
di Giugno, senza pure trattenersi un minuto, venisse via da Napoli a
furia di remi, ed alla Spezia si riducesse. Il Barbeziù navigando giunse
a Villafranca, dove trovata una galea del Doria in riparazione si
astenne da toccarla, nella speranza, che cotesta sua mansuetudine
avrebbe gettato polvere negli occhi al genovese Doria: onde, quando
surto a Genova conobbe come l'uccello da parecchio tempo erasi tirato al
largo, non è da dire s'ei facesse greppo: pertanto ei non si sgomentava,
e spediva un barone di San Blancato a Lerici per pregare Andrea, che
fosse contento di condursi a Genova, volendo negoziare con esso lui cose
di grandissima importanza. Rispondeva Andrea, lo avrebbe già fatto e Dio
sa con quale cuore; la maladetta infermità trattenerlo; gli fosse
cortese il Barbeziù di andarlo a trovare fino a Lerici. Per qualunque
uomo, che se ne intendesse, tanto avrebbe dovuto bastare; ma al
Barbeziù, che si teneva per furbo, non bastò; venne a Lerici, dove,
sempre filando sottile, mandava a invitare Andrea andasse a trovarlo su
la Capitana, e Andrea da capo: se la malaugurata infermità gli avesse
conceduto balía di movere passo, si sarebbe tratto fino a Genova per
onorare come doveva l'ammiraglio del Cristianissimo, ma la sua malattia
essere di qualità da non lasciargli forza di levare il fianco di letto:
insomma, se il Barbeziù lo volle vedere, gli fu mestieri andarlo a
trovare a casa.

Introdotto ch'ei fu in camera al Doria, di promesse gliene fece un
subbisso, a cui Andrea, cauto com'era nel dire, rispose con
prudentissimo discorso: — contro ogni mio buon volere la mia sorte
vuole, ch'io mi parta dal servizio di S. M. essendo più presto state
esaudite, e credute le false parole di altri servitori, che le mie buone
e vere opere, e mi persuadeva ancora, che non solamente dovessi essere
soddisfatto di quello che mi era dovuto, ma di potere ottenere una
grazia tanto giusta e pia, com'era quella di restituire Genova nel
primiero suo stato, e torle via cotesto pruno dagli occhi di Savona, e
poichè dell'una cosa e dell'altra ebbi ripetuta e pertinace repulsa, mi
è parso di non fare più lunga esperienza del mio servizio: finchè starò
in mio potere mi guarderò bene di operare cosa, che torni in pregiudizio
di S. M., quando poi mi sarò accomodato con altri farò il debito
secondochè richiederà l'onor mio[11]. —

Non ci fu verso cavarne altro; il Barbeziù uscendo notò come gli
artiglieri con le miccie accese vigilassero intorno alle bombarde, donde
conobbe che a continuare gli artificii era tempo perso; però disegnava
avacciarsi per le acque di Napoli nella speranza, che la fortuna gli
parasse dinanzi la occasione di sorprendere le galee di Filippino: ma
anco qui rimase presto tolto d'inganno, perchè costeggiando la Liguria
vide un'armata di galee ferma su le ancore e protetta dai cannoni del
Tino e del Tinello, che sono forti della Spezia, costruiti a destra e a
sinistra su le rupi della imboccatura del golfo. Tirava di lungo per
Napoli: con quali concetti, ignoro, ma dal successo dei suoi tranelli
avrebbe dovuto giudicare, come vuolsi tenere da poco il capitano, il
quale si confida più nello artifizio, che nella virtù; pessimo poi
quello, che dalla fraude in fuori non conosce altra arte di guerra.

Intanto cominciavano a farsi palesi gl'indizi di prossima ruina nelle
fortune di Francia su quel di Napoli. Il Lautrecco aveva già tentato
ogni via blanda per trattenere Filippino, e poi le acerbe fino a
levargli i remi, e a negargli le vettovaglie; onde questi ebbe ricorso
al cardinale Colonna governatore di Gaeta per lo Imperatore, che gli uni
e le altre gli provvide. Allora il Lautrecco, presago dei mali, spedì
sollecito in Francia Guglielmo di Bellay, perchè se il Re aveva a cuore
la impresa di Napoli, tenesse bene edificato il Doria, ma il Re, non
riputando il pericolo imminente nè tanto grave, ordinava a Pier
Francesco Nocetto conte di Pontremoli, si recasse con diligenza al
Doria, e facesse opera di svolgerlo promettendogli ventimila ducati pel
riscatto dell'Orange; altri ventimila a saldo delle paghe; dei prigioni
di Capri gli pagherebbe la taglia, o lascerebbe ne disponesse a sua
posta; ai Genovesi cederebbe Savona. Egli erano pannicelli caldi;
tuttavia il Doria per non lo disperare diceva: ci penserebbe su; ma
quando fossimo stati in tempo di riparare, il Doria non aveva vissuto
sessantadue anni, quanti allora ne contava, per ignorare, che i principi
se offesi non perdonano, e se offensori perdonano anco meno, e le
promesse larghe senza pegno di mandarle ad esecuzione tornavano a un
darti erba trastulla. Il Lautrecco, informato come la pratica non
attecchisse, si affannava rafforzarla mettendoci di mezzo il Papa, il
quale doveva sodare Andrea del pagamento a giorno fisso con tante tratte
sopra mercanti genovesi, sanesi e lucchesi.

Il Papa, considerato come il Doria nel 21 Luglio avesse promesso ai
Dodici di Balia, non innoverebbe niente contro il Cristianissimo prima
che decorressero quindici giorni dal dì dello avviso, il qual termine
poi scrivendo nel 6 Agosto al Trivulzio aveva protratto a venti, giudicò
poterne cavare partito a suo profitto; onde proponeva: condurrebbe egli
stesso il Doria, ma impotente a tollerarne la spesa, vi sopperisse il
Re, e diceva per quanto, e giusta la discrezione pretesca dallo intero a
quello ch'egli pretendeva la scattava di poco: poi aggiungeva, che,
parendogli essere _stato uccellato_ fin lì dai principi, non si fidava a
parole, però fino da ora gli consegnassero Cervia e Ravenna. Erano
intemperanze a quei tempi, ma così il bisogno stringeva, che sembra gli
commettessero di negoziare; invero ei non rimase da fare l'ufficio, che
mandò uno dopo l'altro ad Andrea monsignore Jacopo Salviati, Sebastiano
da Urbino, e il Sanga suo segretario[12]. Ma o ch'egli secondo il
vecchio costume nei propri accorgimenti s'irretisse, o per soverchie
ambagi perdesse la opportunità, e non sapesse nè anch'egli in qual modo
conchiudere la pratica senza rincrescere a Cesare, e con accerto di
guadagno per parte di Francia, o Andrea si schermisse dallo stringere (e
questo credo più che tutto), fatto sta, che non si venne a conclusione
di nulla.

Si ricava eziandio dalle memorie dei tempi, che i Francesi, smaniando
adesso per Napoli e pel Doria, commettessero in quel torno due cose fra
loro contrarie, e la prima fu di porre in libertà Serrenone, segretario
del Doria, sostenuto avanti dal Lautrecco, per cavarne lume dei suoi
intendimenti segreti, e certo spagnuolo (se pure merita fede in questo
il Guicciardino che lo racconta), il quale, arrestato per via,
rinvennero portatore di lettere credenziali del Doria; la seconda di
mettere in prigione Gismondo di Este messaggero di facultà grandi dalla
parte di Cesare al Principe di Oranges, per acquistare partigiani alle
fortune di lui; cattura, che si trova operata da un Giorgio Casale,
fermo in Viterbo, presso il Papa, a nome di Francia. Costui non aveva
giurisdizione alcuna per questo, e commise atto addirittura ingiurioso
al diritto delle genti; tuttavia, scrivendo ad Ambrogio Talenti vescovo
di Asti, ed al gran maestro di Francia signore di Montmorency, se ne
vantava come di una _santa et bona opera_; ma dalla parte di Cesare, si
faceva anco peggio, chè i suoi ministri, lui certo, se non consenziente,
almeno consapevole, non si tenevano a imprigionare, ma assassinavano,
come successe a Cesare Fregoso, e ad Antonio Rincone ambasciatori del Re
di Francia al Gransignore di Costantinopoli. Per ultimo il Lautrecco,
onde nulla d'intentato si lasciasse indietro, con maggiori e larghissime
offerte, mandava un Giovanni Joachim e un Lionardo Romolo al Doria, e
sempre invano, non avvertendo, che due cose animate od inanimate che
sieno, quando non possono più stare insieme, più le tentenni, più le
stacchi.

Forse in questa febbre per mantenersi in devozione il Doria altri
crederà, che ci fosse o eccesso di desiderio nei Francesi, o eccesso di
piaggeria negli scrittori nel riferirlo: ma gli storici fiorentini,
severamente imparziali verso Andrea, dicono espresso, ch'egli
accostandosi a Cesare gli _dette vinta l'Italia_. Il Brantôme, in
parecchi luoghi, parlando del Doria, afferma come tra i buoni ammiragli
dello Imperatore ottimo fosse Andrea, che da prima servì fedelmente il
Re, ed in processo con pari affetto lo Imperatore, e forse meglio, però
che (egli aggiunge) male può tenere in suo dominio la Italia chi non
imperi Genova e il mare; che se il signore Andrea non si fosse dipartito
da noi, veruno poteva torci Napoli; ma il Re se lo alienò, e Andrea,
ch'era altero, vedendosi straziare, mutò parte, nè dopo il suo commiato
ci fu verso, che le cose della marina del Re andassero a segno; e mentre
prima con la diligenza e prestanza sue poteva dirsi che Francia fosse
quasimente signora del mare, cessò di esserlo, e tanto scadde, che per
ultimo, ebbe a ricorrere, costretta, al sultano Solimano: la quale cosa
ci fu d'ignominia non piccola, sembrando enorme (come dissero allora)
chiamare un cane per disertare un cristiano; invece che prima, quando la
guerra andava fra cristiano e cristiano, procedeva in modo meno barbaro.

Il Guicciardini assevera, che coteste esitanze di Andrea erano lustre
per parere; dacchè per suo avviso Andrea da parecchi mesi avesse fermo
di voltare casacca; di ciò egli non riporta prova veruna, anzi dichiara
crederlo per conghiettura, ma costui, che tristo era, misurava gli altri
col suo passetto, e le sue conghietture il più delle volte sonano
calunnie. Oggi rimane chiarito che se il marchese del Vasto e i Colonna
con ragionari e profferte efficacissimi eransi industriati persuadere
Andrea di lasciare le parti di Francia, a metà di Giugno non l'avevano
per anco spuntata: di fatti il 14 di cotesto mese il Principe di Orange,
scriveva allo Imperatore: — io per me fermamente credo, che se voi
vorrete assicurarlo sul punto di dargli Savona, e su l'altro della
libertà di Genova, pagargli il soldo delle sue galee con qualche
promessa di alcuno suo vantaggio nel regno, voi lo potrete avere di
certo. Voi conoscete, Sire, quale uomo egli sia, ed in quanta necessità
ci versiamo adesso. Pertanto vi supplico, Sire, a non rifiutargli cosa,
che vi domandi, perchè non vi occorse mai partito, che vi tornasse a
taglio come la presente pratica se la si possa condurre a
compimento[13].

Pure alla fine Andrea si risolvè: il Sigonio ci fa sapere come questo
avvenisse in virtù di certo sogno nel quale gli comparve dinanzi un
vecchio venerando che gli disse in latino: — _durum est, Andrea, contra
stimulum calcitrare; Cæsarem sequere_. — Io per me all'opposto credo che
il Doria stesse sveglio, e con tutti e due gli occhi, quando metteva
fine alle sue perplessità. Il marchese del Vasto andò a Milano per
accordare con Antonio da Leva a patto di tornare prigione qualunque
fosse l'esito del negoziato, il quale però riuscì come si presagiva,
breve e felice; allora il 19 di Giugno Andrea spedì il cugino Erasmo
Doria, da Lerici a Madrid, con suo mandato a stipulare con lo Imperatore
la condotta di cui i patti già erano stati fermi con Antonio da Leva.
Condizioni principali di questa condotta appaiono essere, gli sia
concesso levare Genova dalla soggezione dei suoi nemici e porla in
libertà sua, affinchè si regga a forma di repubblica, reintegrandola in
tutto il suo dominio, massime della terra di Savona, e Carlo sottoscrive
piacergli, che così si faccia in buona e sicura forma: poi vengono i
privilegi mercantili pei Genovesi, gl'indulti ai contumaci contro lo
Imperatore, e tutto di leggieri si acconsente; infine i patti circa le
galere: i prigioni, sudditi di S. M., Andrea non sia tenuto a liberare:
lo farà da sè; bene inteso però, che in cambio dì ogni prigione gli si
dia uno schiavo, od un condannato a vita; prepongasi al comando di
dodici galee, e gli si paghino di stipendio scudi sessantamila d'oro del
sole in rate bimestrali ed anticipate, con malleveria di mercadanti di
polso, od in assegni di sua satisfazione _a ciò per mancamento di danaro
non sia costretto a mal servire_; il titolo sia di capitano e
luogotenente generale di S. M., con preminenza sopra ogni altro legno
potesse essergli aggiunto: vuole stanza nel regno di Napoli per sè e
suoi con porto atto alle galee: Gaeta piacerebbegli: domanda la tratta
di Sicilia, o dalla Puglia di diecimila salme di grano, e palle, e
polvere pel bisogno: dovendo fare fazione gli si conceda mettere sopra
le galee fino a 50 fanti per ciascheduna a spese di S. M.; supplica che
dei benefizi vacanti a Napoli ovvero in Ispagna provvedasi un suo
parente fino a 3000 scudi di entrata, e _più secondo il buon volere di
S. M._; cominci la condotta il primo Luglio e duri due anni fermi senza
potere da una parte dare, nè dall'altra chiedere licenza, salvo che non
fosse soddisfatto dei pagamenti, o lo Imperatore si accordasse col
Cristianissimo. Consentesi facilmente ogni cosa tranne Gaeta, cui si
sostituirà altro luogo di concerto col vicerè di Napoli: per le palle e
la polvere si fa un taccio, e le adoperi o no gli si crescono
millequattrocento scudi del sole all'anno, e ci pensi egli; circa al
benefizio con la entrata di tremila scudi se n'è parlato con messere
Erasmo in modo, ch'ei se ne chiamerà contento. La condotta fu segnata a
Madrid il due Agosto 1527: appena Erasmo la recò a Genova, Andrea
inalberava sopra la sua Capitana il gonfalone imperiale, quel desso, che
Filippino aveva conquistato nella nobilissima vittoria di Capri; le
insegne dell'ordine di San Michele di Francia aveva rimandato avanti.

I Francesi allora ne levarono querimonie infinite, sicchè anco il
Brantôme, sottosopra uomo dabbene, non rifuggì da scrivere tre rinnegati
avere avuto la Francia: il contestabile di Borbone, Jeronimo Morone, e
Andrea Doria: alcuni ci mettono anche il Principe di Oranges, ma a
torto, egli dice, conciossiachè la colpa fosse del Re, il quale non si
volle servire di lui; nè i Francesi soli lo straziarono allora, ma
gl'Italiani altresì, in ispecie fiorentini. Il Varchi ci afferma come la
mutazione del Doria accadesse con meraviglia di tutti, e biasimo della
maggior parte, e il Re, e gli aderenti suoi lo appellassero traditore e
fuggitivo, nè mosso già da carità di patria, cui egli stesso fece
schiava, bensì per ingordigia di pecunia e di onori. Il Re poi ne serbò
lungamente rancore, onde anco dopo la pace di Cambraia, scrivendo Carlo
V al suo segretario delle Barre gli palesava il rovello mostrato da
Francesco I contro il Doria, l'Orange, e gli eredi del Borbone. Il
Segni, a sua posta, racconta come Luigi Alamanni con esso lui della
libertà data a Genova gli ebbe a dire rincrescergli solo, che tanta
gloria rimanesse offuscata da un'ombra, volendo accennare alla
diserzione dalla bandiera di Francia; a cui dicesi rispondesse Andrea:
doversi ringraziare sempre la fortuna quante volte porga occasione di
operare alti gesti comecchè con partiti non al tutto laudabili, e lui
scusare se non le paghe arretrate, e Savona opposta a Genova, certamente
la persuasione, che Francesco non avrebbe mai reso le fortezze, molto
meno la libertà alla sua patria.

Qui vuolsi notare, che se pongasi mente alla improntitudine dei
Francesi, usi a menare strepito, e dire infamia quanto non torni loro a
grandissimo comodo, e soprattutto all'angoscia con la quale pativano la
perdita del regno, non che quella del fiore dei gentiluomini di Francia,
si riputeranno da noi più degni di pietà, che di perdono; e ciò quanto
ai contemporanei del fatto; chi venne dopo assunse consigli più miti; e
il Voltere, uomo pei giudizi storici tenuto meritamente in pregio anco
dall'Hume, afferma con blanda locuzione, che Andrea pei consueti raggiri
delle corti si reputò obbligato di mutare bandiera. I Fiorentini poi,
oltre alle cause che ci occorrerà discorrere nel corso di questa storia,
allo abbandono di Andrea delle parti di Francia (di cui essi mostraronsi
in ogni tempo svisceratissimi) non a torto forse attribuivano la prima
radice di ogni loro disastro; nella recuperata libertà di Genova ebbero
a deplorare più tardi la perdita della libertà di Firenze; ed anco di
presente di quelle bande nere, milizia illustre ed unica degna, che a
cotesti tempi possedesse la Italia, però che rimanessero involte nella
rotta patita dal Lautrecco sotto Napoli, dove giacquero morti il conte
Ugo Pepoli capitano, Giovambattista Soderini, e Marco del Nero
commissari: nè indi a poi poterono riordinarsi mai più. A vero dire il
racconto del Segni mi ha garbo di cotesti favellii, onde gl'ingiuriati
sfogano l'animo inacerbito, e che non avrebbono a trovare accoglienza
nelle pagine della Storia. Io, per me, ventilate le ragioni pro e
contro, penso potere conchiudere: avere avuto facultà il Doria di
lasciare le parti di Francia senza un biasimo al mondo, perchè decorso
il termine della sua condotta, il quale è pure il modo più naturale per
cui le obbligazioni cessano: nè ci era mestieri disdetta, giacchè il
giorno interpella per l'uomo, come dicono i legali, e poi la disdetta ei
la diede, e se il Cristianissimo non gliela mandò, giudichino i discreti
se la colpa stia in cui, ricercato, si astenne da cosa, che non poteva
negare, ovvero in colui che, spontaneo, compì l'ufficio al quale non era
punto obbligato. Il Guicciardino poi, che afferma (quantunque
erroneamente[14]) come il Cristianissimo avesse licenziato Andrea, non
si comprende con qual cuore, e rispetto a cuore passi, ma con qual
fronte, si ostini ad appuntarlo. Tanto basterebbe per mio avviso a
scolparlo, che se ci arrogi Savona accresciuta a detrimento di Genova,
gli strazi, i sospetti, le ritenute paghe donde Andrea doveva pure
cavare il soldo e le panatiche quotidiane per le ciurme, e per ultimo le
insidie mortali, troverai di leggieri, che cause per abbandonare la
Francia ei n'ebbe anco troppe. Circa all'accusa appostagli dai Francesi,
che Andrea allegasse lo studio della patria libertà per onestare il
tradimento, giovi riferire la sentenza del medesimo Varchi poco parziale
(e altrove ne ho riferito il perchè) al nostro Doria: — io lascerò che
ognuno creda a suo modo, detto che avrò, che avendo il Doria poco
appresso (potendosene fare signore) rimesso Genova in libertà, cosa in
tutti i tempi rarissima, ed in questi sola, merita che si creda più ai
fatti di lui che alle parole degli altri. — Se veramente Andrea
restituisse la libertà alla patria, esamineremo più tardi, che grave
indagine è quella: basti per ora che così volgarmente fu creduto a
cotesti tempi, ed anco ai nostri da parecchi si crede, o si finge, e che
le condizioni di Genova da quelle ch'erano, e più minacciavano
diventare, egli migliorò.



CAPITOLO V.

   Andrea allestito il naviglio si avvia a Gaeta: mantiene in
   devozione Sprolunga: rende i prigioni di Capri alle dame
   napoletane, porta vittovaglie a Napoli traversando l'armata
   nemica. Morte del Lautrecco. Il marchese di Saluzzo dopo alcuna
   prova di valore si arrende. Pietro Navarro è strangolato. Il
   nipote di Consalvo onora di sepoltura Lautrecco e Navarro, e ci
   pone bellissimi epitaffi. — Elogio del Brantôme al Consalvo, e
   forse tace il meglio. — Andrea si arricchisce con le prede.
   Galeoni che fossero. — Condizioni presenti di Genova; accuse vere
   e false contro i Francesi. Andrea muove a liberare Genova dai
   Francesi; il Rapallo messo degli Otto con prieghi e con minaccie
   lo dissuade da farsi avanti; non gli dà retta. Strattagemma col
   quale l'armata francese, durante la notte, fugge da Genova; la
   perseguita Andrea e piglia due galee. Nuovi ambasciatori a Pegli
   per distorlo dal disegno di liberare la patria; al medesimo fine
   Giovambattista Doria gli occorre a San Pier d'Arena. Viltà
   antiche e moderne. Famiglia Doria per viltà repudia Andrea per
   consorto scrivendo al Cristianissimo. Ordine per pigliare Genova.
   Prodezza di Filippino Doria. Palazzo ducale convertito in
   Lazzaretto. Si chiamano i cittadini a suono di campana e non
   vengono. Spedisce per le ville messaggi a convocarli in piazza
   San Matteo, e vengono, ma pochi; espone loro le cause del suo
   partirsi dalla Francia, però non le espone tutte. I Genovesi, che
   prima lo ributtavano, ora piangono di tenerezza; un Fiesco vuole
   dichiararlo di botto liberatore della patria; i più prudenti lo
   temperano. Radunasi il Consiglio grande; i Dodici della Riforma
   confermansi. Provvedonsi armi e danari; Andrea preposto a dare
   compimento alla libertà della patria. Il Trivulzio chiede gente
   per reprimere il moto di Genova; le nega il Duca di Urbino;
   natura di costui; Amerigo da Samminiato, che lo dileggia, fa
   impiccare. Presa Pavia il Sampolo va al ricupero di Genova;
   arriva in San Pier di Arena; manda ad intimare la resa; araldo
   ingannato dallo strattagemma del Gentile. Il Sampolo si ritira
   senza far danno; i Genovesi procedono acerbi contro i parziali di
   Francia; due ne impiccano; si apparecchiano allo assalto del
   Castelletto; il quale reso a patti dal Trivulzio, ruinano;
   liberano lo Stato. Gavi si arrende, Novi no, ma poi hanno anco
   questa. Prudenza dei Genovesi di non mettere le città in mano ad
   amici potenti. Si attende a recuperare Savona; confronto di
   quanto operarono i Genovesi nel 1528 con quello che fecero i
   Piemontesi nel 1849; resa di Savona; atterransi le mura e si
   colma il porto. — Principii del governo di Genova. Consoli. Come
   abbia origine la disuguaglianza civile. Potestà e Nobili. Il
   governo oligarchico torna ad essere popolesco. Governi scomposti
   che succedono; Guelfi e Ghibellini; tirannide dei Doria e degli
   Spinola. Capitani ed Abati del popolo. Nuovi rivolgimenti che
   inducono a chiamare l'imperatore Enrico di Lucemburgo paciere;
   morto lui i Genovesi si danno al re di Napoli e ai duchi di
   Milano. Il popolo, eletto Simone Boccanegra doge, reprime la
   insolenza dei nobili, che spogliati di ogni prerogativa, la vanno
   vie via recuperando, eccetto il dogado, donde rimangono esclusi
   per decreto solenne. Nobili principali; _tetti appesi_. Famiglie
   Adorna e Fregosa nimicate per arte dei nobili, che nel torbido
   usurpano Stati. I Riformatori ordinati da Ottaviano Fregoso non
   fanno frutto, e perchè. Riforma del 1528 quale. Dicono che lo
   imperatore Ottone qualche cosa di simile instituisse, e non è
   vero. Questa riforma lodavano tutti a quei tempi. Corre voce lo
   Imperatore stimolasse il Doria a farsi signore di Genova, e non è
   vero; il popolo lo vorrebbe doge a vita, ed ei rifiuta:
   ricompense pubbliche; statua; censore a vita; festa della Unione
   instituita che dura fino al 1796. Andrea giudicato dallo Ariosto.
   Alcuni negano si devano mostrare le azioni umane quali veramente
   sono, e pretendono si abbiano ad accettare quali compaiono:
   vanità loro, e ufficio dello storico. Se Andrea provvedesse alla
   concordia solo o meglio di altrui. Se i partiti giovino alle
   repubbliche, e come. Popolo escluso dal governo; quali diritti
   gli conservano. _Confogo_ che fosse. Odio del popolo contro il
   Doria, che più tardi ne atterra le statue. Nobilume quanto vile.
   — I nobili vecchi nè anco tutti contenti della riforma. Superbia
   di nobili vecchi. Il Doria ordinatore della riforma la disprezza.
   Alberi delle famiglie. Spartizione degli ufficii, che si aveva a
   smettere, non si smette. — Nobili nuovi male soddisfatti della
   riforma, e perchè. — Altri errori della riforma descritti. —
   Merito del Doria nel liberare Genova dai Francesi. — Il Doria
   rende Genova serva degli Spagnuoli, e se ne adducono prove. —
   Pensa di pigliare con sue arti gli Spagnuoli, ed è preso. —
   Misero stato di Genova. — Giudizio dell'Oratore veneto su Genova.
   — Turpe gara degli oratori genovesi co' ferraresi e sanesi alla
   incoronazione di Carlo V. — Andrea locandiere, e soprassagliente
   dei reali di Spagna: lega ai posteri la servitù col suo
   testamento. — Turpi lodi del Bonfadio. — Andrea non si poteva ad
   un tratto farsi tiranno della patria, e perchè. — La tirannide
   mostra i denti con Giannettino figliuolo adottivo di lui. — Caso
   di Uberto Foglietta. — Parallelo tra Ottaviano Fregoso e Andrea
   Doria. — Giudizio sul Doria di scrittori moderni. — Elogi,
   scritture da abbonirsi. — Andrea nemico della libertà di Firenze
   e di Siena. — Ammazzato Alessandro manda soldati a tener fermo lo
   Stato. — Difese del Doria non reggono. — Che poteva egli fare per
   Genova; — che cosa per la Italia e nol fece. — Doria grande
   capitano, non grande cittadino.


Andrea andava mettendo diligentemente in sesto le sue galere, che, alla
consueta solerzia, adesso si aggiungeva la voglia di mostrare a Cesare
quale e quanto amico avesse guadagnato, a Francesco, perduto; condotta
poi la consorte Peretta a Lucca e quivi lasciatala, remigò per Napoli,
dove arrivato, gli capitarono messi del cardinale Colonna, i quali gli
commettevano: movesse da monte Circello verso Sprolunga per mantenere in
devozione gli uomini di cotesta terra, spaventandoli un poco, però che
si mostrassero in mal punto restii a fornire le vittovaglie; e riuscì
facile impresa, imperciocchè non fosse in loro punto di malvolere,
sibbene suggezione del presidio francese; onde, pigliato animo dalla
presenza del naviglio imperiale, i terrazzani, respinti i Francesi,
acclamarono Andrea, il quale, contenute coteste voci, ordinò salutassero
lo Imperatore. Quinci mosse a Gaeta, dove non istette ad aspettarlo
Giovanni Caracciolo principe di Melfi, che la teneva assediata: però
grandi e festose accoglienze gli fece il Cardinale, esultante nella
certezza, che le parti di Cesare prevalessero, e più pel rivedere i
congiunti caduti prigioni nella battaglia di Capri; tuttavolta Andrea
pregò il Cardinale, fosse contento di lasciarglieli nelle mani tanto
ch'ei potesse consegnarli alle dame napolitane ridotte in Ischia; cosa,
che di leggieri gli venne annuita: egli allora, caricata prima su le
galee e sopra i legni minori copia di farina, si volse ad Ischia per
compire la sua cortesia; e se ciò fosse con giubilo delle dame, massime
delle parenti e delle mogli dei prigionieri, lo pensi chi legge. Quinci
nonostantechè il Principe di Oranges lo ammonisse a badarsi, avendo
saputo che gli venivano addosso dodici galee francesi, e sedici
veneziane, volle sferrare, e prendere porto a Napoli a loro dispetto: di
vero alla vista delle gentildonne, che dalle finestre come in teatro
stavano a contemplare lo spettacolo, incominciò con avvolgimenti maestri
a badaluccare ora con l'una, ora coll'altra delle galee nemiche a mo' di
duello, finchè, scorgendole raccolte tutte in battaglia, schivato lo
impari scontro, scivolò nel porto di Napoli conducendo in salvo tutto il
carico delle farine. Il Lautrecco sotto Napoli di peste miseramente
periva; gli subentrava il Marchese di Saluzzo nel comando ormai pieno di
pericolo, scemo di gloria; imperciocchè non presentasse altra speranza,
da quella in fuori di ritirarsi senza che andasse a sfragello; ma non
gli riuscì, quantunque levasse il campo, nel fitto della notte,
secondato da sconcio acquazzone; inseguito con la spada nei reni
dagl'Imperiali, gli bastò il cuore di voltare faccia a Nola, rintuzzando
co' cavalli di Valerio Orsino, e di Ferrante Gonzaga, la foga dei
persecutori; pure prima ebbe rotta la retroguardia, poi la battaglia;
con la vanguardia sola attinse Aversa, e qui gli toccò a rendersi.

Narrando la vita di Andrea Doria, io comprendo ottimamente come possa
parere a taluno, che, accennando così di volo i fatti generali entro cui
si incastrano i gesti del nostro eroe, bastasse, e ce ne fosse di
troppo, senza andare a discorrere quelli degli altri, e parrà bene;
tuttavolta io non valgo a trattenermi di ricordare una opera di
personaggio da inclito genitore, inclito discendente. Quando la virtù
dalle radici si dirama per l'arbore, s'intende che sia nobiltà, e come
un dì si procacciasse reverenza, e come oggi per le ragioni contrarie si
procacci ludibrio dalle genti; nè il lettore m'invidii, se,
affaticandomi in su questo doloroso deserto, che si chiama storia,
qualora mi occorra una sorgente, mi ci fermi, per darne all'anima
refrigerio.

Nella rotta dello esercito francese, cadde prigione Piero di Navarra, il
quale di staffiere del cardinale di Aragona, per la sua virtù, pervenne
agli onori supremi; di lui scrissero gli Spagnuoli, che fu uomo
d'infinita perizia, e di astutezza unico; nello immaginare mine ed
artificii, atti alla espugnazione delle terre, singularissimo; nel
maneggio delle artiglierie, primo fra tutti, e nell'arte di condurre gli
strattagemmi; giudizio, che, universalmente dai suoi contemporanei
ripetuto, i posteri confermarono. Fatto prigioniero dai Francesi nel
1512 alla battaglia di Ravenna, per avarizia del re Ferdinando di Spagna
non fu mai riscattato; lo liberò Francesco I, e per siffatto modo
stretto dal benefizio, ne seguì la bandiera: ragione per operare questo
egli ebbe; il fatto era di bene dodici anni antico, ereditaria la
ingiuria a Carlo V, e nondimanco immortale l'odio di lui: onde
l'Imperatore, senza ritegno alcuno, ordinava al suo carceriere Riccardo
gli mozzasse il capo: ciò parve barbaro al carceriere, molto più, che il
Navarro fosse vecchio, e ormai ridotto a pessimi termini di salute; egli
per tanto tolse sopra sè di farlo finire, chi dice con la corda per mano
del boia, chi soffocandolo co' guanciali; pietà da schiavo, pure pietà.
Poco dopo Luigi, nipote di Consalvo appellato gran capitano, principe di
Sessa, dava al Navarro ed al Lautrecco nobilissima sepoltura nella sua
cappella gentilizia, nella chiesa di Santa Maria nuova di Napoli,
ponendo al primo questo epitaffio:

— Alla memoria, e alle ossa di Piero Navarro biscaglino, nell'arte
arguta di espugnare città chiarissimo, Ferdinando Consalvo, figliuolo di
Luigi, nipote al magno Consalvo, principe di Sessa, onestò con lo
ufficio del sepolcro un capitano, quantunque seguace delle parti di
Francia, chè la virtù induce a reverenza anco il nemico. —

Quello del Lautrecco, dettato anch'esso nel sermone latino, suona in
quest'altra maniera: — A Odetto di Foa Lautrecco, Ferdinando Consalvo,
figlio di Luigi di Cordova, nipote del magno Consalvo. Le ossa di lui,
capitano di Francia, come volle fortuna, senza onore giacendo nella
cappella avita, il principe spagnolo, memore delle miserie umane, ordinò
si ponesse[15]. —

Quindi il vecchio Brantôme, gentiluomo davvero, con bella eloquenza
esclama: ed ecco un principe degno di laude eccelsa, però che,
quantunque nemico, si mosse a fare al suo nemico così onorata e santa
cortesia. Ordinariamente gli onesti uffici costumansi tra nemici
viventi, più che per altro, per fiducia di compenso se mai uno venisse a
cascare nelle mani dell'altro; ma, da vivo a morto, si guadagna poco.
Certo si legge: Annibale avere onorato le ceneri di Marcello con urna
preziosissima: ancora vedesi spesse fiate i nemici rimandare i corpi dei
nemici spenti ai congiunti loro, ed agli amici, affinchè gli
seppelliscano: dove poi gli accompagnino con pompe, o associazioni
magnifiche, tanto maggiormente saliscono in fama di pii e di cortesi,
come appunto fece il Marchese di Pescara con quello del cavaliere
Baiardo, ma io vorrei un po' che oltre Luigi Consalvo m'insegnassero un
secondo nemico, il quale commettesse così grossa spesa per onorare di
sepolcro sontuoso il nemico, affinchè potessi registrarlo qui in memoria
perpetua accanto a cotesto cavaliere cortese.

Nè per mio avviso il Brantôme ha detto tutto, anzi ha taciuto il meglio,
ed è avere osato dare sepoltura ed encomio a tale, che, per comando del
suo antico signore, aveva patito morte ignominiosa. Oggi questo non pure
non si attenterebbero fare, ma nè anco pensare; e forse erro; l'oserebbe
qualcheduno del popolo, nell'anima del quale ribollono vizii e virtù,
come gli elementi nei primordii della creazione del mondo, per comporre
a posta loro un nuovo mondo politico. Ritorno al Doria.

Essendosi Andrea messo a perseguitare le galee dei Francesi, che, sceme
di presidio, in atto di fuggiasche si riducevano a Marsiglia, dicono
ch'ei ne pigliasse quattro, due a Genova, e due a Varagine, e le
mettesse in acconto dei suoi crediti con la Francia, ma non è vero,
imperciocchè, essendosegli rotto il timone presso Ostia, perse tempo a
restaurarlo, sicchè l'armata francese lo precorse sempre di cinquanta in
sessanta miglia; bensì, passando lungo la costa delle Cinque terre,
s'impadronì di due galee cariche di grano di un corsale marsigliese; che
rimburchiò seco a Portofino; e prima aveva preso un galeone carico di
zolfo, ed un altro sopra a Piombino con robe e cavalli; e perchè quale
dei lettori lo ignorasse sappia galeoni che fossero, dirò, ch'erano
legni di lunghezza pari alle galee, ma altissimi, foderati di grosso
legname, con la poppa e la prua ricurve così, che più che di altro
offerivano la forma del quarterone della luna; per l'altezza della
sponda non andando a remi, lenti incedevano e male si governavano.

Mentre che Andrea si avvicina a Genova, per restituirla in istato, che
allora parve a molti, ed oggi tuttavia a qualcheduno pare libertà,
vuolsi, che da noi si accenni a quali estremi fosse ridotta. Francia,
crescendo ogni giorno nel maltalento, favoriva, a suo scapito, Savona;
quindi di male in peggio i commerci; la riscossione delle gabelle
impedivasi: da un lato aumentavano i bisogni, dall'altro le rendite
diminuivano; a tutto questo arrogi la peste, a cui male si sarebbe
potuto pigliare rimedio anco in tempi prosperi; adesso non se ne
pigliava alcuno. Giambattista Lasagna, oratore della Repubblica presso
il Cristianissimo, mandava lettera per torre via ogni speranza di
mitigato animo nei consiglieri di Francia, che dicevano ormai risoluti a
sostituire Savona a Genova nel principato della Liguria. Correva voce,
che il Trivulzio avesse richiesto il Sampolo, capitano dello esercito
della lega in Lombardia, di un nerbo di gente per tenere in cervello la
città, ed era vero; correva voce altresì, che i Francesi avessero
immessa la peste a Genova, e ve la mantenessero per disertarla, ed era
falso; e nondimanco questo il volgo patrizio e plebeo credeva più assai
di quello, come vuole ignoranza, la quale tanto più facile dà fede alle
cose, quanto compaiono più esorbitanti e terribili. Così volgevano gli
umori dei cittadini in Genova quando Andrea, con le galee, giunse alla
Spezia. Lì primo gli occorse Geronimo Rapallo, uno degli Otto, che,
presieduti dal Trivulzio, in nome di Francia reggevano Genova, il quale
con parole, a volta a volta blande, od acerbe, lo intimava a volgere le
prue, e non attentarsi di scompigliare il pacifico vivere di Genova:
guardollo in volto Andrea, e gli rispose ordinando sfrenellassero i
remi, e li mettessero in voga, sicchè sul tramonto del sole egli giunse
a dare fondo alle ancore tra Carignano e Sarzano. Quinci spedita una
fregata per pigliare lingua di quello, che si facesse al molo, questa
tornò ad ammonirlo, che le galee francesi stavano rafforzandosi ai ponti
della città, ed, a quanto pareva, gran calca agitavasi intorno, per la
quale cosa non giudicò prudente tentare al buio la impresa; durante la
notte sentì quasi continuo il trarre delle artiglierie, e non sapendo a
che cosa attribuire tutta cotesta gazzarra, si tenne fermo; appena mezzo
giorno, si spinse oltre, attelando l'armata a guisa di mezza luna tra la
punta del molo e la lanterna, ma allora gli si fece palese lo
strattagemma nemico, il quale con lo strepito dei cannoni coprendo i
fischi dei comiti, il rumore dei remi, e le grida delle ciurme se l'era
svignata. Andrea infellonito per aver dato nel bertovello prese a furia
di remi a tempestare sul mare; ma le galee francesi avevano tolto troppo
campo su lui per potere essere agguantate tutte; ne catturò due, una ad
Arenzano, l'altra a Cogoleto; le altre inseguì fino al monastero di
Arenò, dove diede volta per non perdere la occasione di liberare la
patria.

Con quanta ansietà egli vogasse verso Genova può immaginare chi legge; e
certo quando, in prossimità di Pegli, gli si fece incontro una galea di
quelle che custodivano il porto, per fermo ei tenne che i cittadini
mandassero gente a profferirsegli compagni nei pericoli della impresa;
invece erano tre ambasciatori, che, in nome della città, lo
scongiuravano a porre giù l'anima da tentativo così pernicioso: non gli
basterebbero le forze per impadronirsi di Genova; ad ogni modo espugnare
il Castelletto non saprebbe, e, con questo sul collo, i cittadini avere
a tremare gli ultimi eccidii: starsi accampato a Pavia uno esercito
intero potentissimo di Francesi e di Veneziani, il quale si sarebbe
mosso a soccorrere Genova se avesse retto ai primi assalti, ed a
ricuperarla perduta: se amava la patria davvero si accordasse col
Trivulzio, il quale proponeva restituire Savona a Genova, perchè a suo
talento la governasse: Genova in perfetto stato di repubblica si
componesse, di fuori ei non chiamerebbe gente (e Andrea sapeva per
segreto avviso mandatogli dai suoi parziali per mezzo di Giovanni
Lasagna, come di già con replicati messi l'avesse chiamata); di tanto
dirsi il popolo contento, non pretendesse delle cose il troppo; rovina
delle imprese, per ordinario, essere la presunzione dello stravincere.
Andrea gli agguardò, non fiatò e diede ordine si tirasse innanzi.

Nè finivano qui le tribulazioni, chè a San Piero di Arena ecco
occorrergli Giovambattista Doria suo consorte, e fratello a Geronimo,
che poi fu cardinale, e Andrea onorava per suo svisceratissimo, a
sciorinargli sciolemi atti a gittare la perturbazione nell'animo di già
agitato.

In ogni tempo vissero tristi, che si rassegnarono a mangiare pane e
vergogna, e persuasero gli altri a starsi contenti per paura di peggio,
come se la morte non avesse a salutarsi allora liberatrice; in ogni
tempo furono mali cristiani, che per non provocare gli oppressori
quietarono codardamente, e confortarono gli altri a quietarsi, fosse
pure dentro al sepolcro: frenello alle bocche in procinto di prorompere
in liberi accenti; ceppo alle mani già pronte a stendersi in liberi
atti: sgomentatori degli animosi, calunniatori dei caduti, e poi,
secondo che la occasione concede, o soppiantatori o adulatori dei
fortunati. Vissero, e vivono, e, intanto che speriamo eglino abbiano a
cessare, noi li vediamo moltiplicare strabocchevolmente, conforme è
natura di tutte le cose cattive.

Anco cotesto suo congiunto Andrea appuntò dentro gli occhi tanto ch'ei
non ne sostenne la vista, però che gli balenassero di luce sinistra per
la memoria, che in quel punto lo assalse della infamia, con la quale si
era vituperata la gente Doria, che non aborrì nel diciotto del passato
Agosto scrivere lettere turpi al Cristianissimo in vilipendio di lui,
dove dopo averlo rigettato dalla parentela loro, con ogni maniera
abiezioni si umiliavano al Re[16]: ma si contenne, però che Andrea non
si mostrasse meno potente a vincere le tempeste dell'anima, che quelle
del mare: onde rivolto a Giambattista, e agli altri messi, i quali, a
quanto sembra, erano rimasti a bordo della sua galea, con pacato e
succinto sermone disse: — sè essere risoluto a liberare la patria,
impresa dove nessuno dovea risparmiare il proprio sangue; quanto a lui
confidava, che la opera come era giusta, e pia nel principio, così nel
fine sarebbe riuscita felice. —

Andò a mettersi da capo tra Sarzano e Carignano, e quivi chiamati
intorno a sè il conte Filippino Doria, e gli altri valorosi compagni,
aperse loro la propria mente, invocandoli aiutatori alla impresa.
Risposero tutti: che volentieri, e sopra tutti mostrandosi acceso
Filippino Doria, con gran voce esclamò: — andiamo con lo aiuto di Dio,
che oggi comunque la vada non possiamo perdere. — E questo disse col
medesimo concetto del Ferruccio, il quale, in procinto di mettersi allo
sbaraglio nella estrema battaglia, si valse delle stesse parole, volendo
significare, che, cimentandosi per la patria, se si vinca, si acquistano
i premi che qualche volta gli uomini compartiscono in questa vita, se si
muoia si acquistano quelli, che Dio sempre serba ai meritevoli
nell'altra, e in ogni evento si guadagna la bella fama, che i tristi
possono invidiare, non torre.

Filippino pertanto, come più acceso degli altri, sbarcò, senza mettere
tempo fra mezzo, la gente di tre galee a Carignano presso il palazzo
Sauli, si avviò a porta dell'Arco, e, presala, proseguì per la piazza
nuova. Cristoforo Pallavicino, e Lazzaro Doria procederono ad assalire
la porta di Santo Stefano e il lido, commessi alla custodia del
Broassino, che reputò spediente non opporre resistenza; però messoci
presidio si affrettarono a riunirsi con Andrea; il quale a posta sua
buttò in terra il presidio di cinque galee alla porta della Giaretta del
molo presso San Marco, fugata agevolmente una compagnia di francesi, che
la guardava (altri all'opposto afferma ch'ei fossero Genovesi comandati
da Giovanni Brando côrso[17]) tendeva al palazzo ducale. Invece
d'incontrare resistenza, come gli oratori gli avevano dato ad intendere,
per atterrirlo, a tanto, per colpa della peste, di desolazione era
ridotta Genova, che, per tutto il tratto di via, che giace fra la
spiaggia e il palazzo, Andrea non occorse in anima viva, tranne una
donna. Giunto al palazzo, custodito da cinquanta Svizzeri appena, i
quali subito si arresero, con amaritudine conobbe come lo avessero
convertito in lazzeretto di appestati, nè si trattenne per questo da
entrarvi, ed ordinare dessero nella campana della Torre per raccogliere
i cittadini, e poichè, aspettato un pezzo, vide, che, o per tema della
peste o per altro, non accorrevano, egli si ridusse a San Matteo,
quartiere della sua famiglia, e quindi spedì uomini in volta, non pure
per la città, ma eziandio per le ville di Albaro e di San Piero di
Arena, perchè convocassero così patrizii, come plebei nella piazza
davanti la chiesa, che da cotesto santo s'intitola.

I chiamati, alla fine, vennero, quantunque pochi. Andrea, dopo alternate
le accoglienze, espose con efficace discorso le cause del suo abbandono
dalla Francia, le quali disse essere state Savona tratta su a
spiantamento di Genova, le non comportabili gravezze, il governatore
straniero, la mala signoria di Francia, e queste erano vere, eccetto il
governatore straniero, ch'egli stesso aveva consigliato al Re per
escludere il Fregoso, e come in parte soltanto vere, così non erano
tutte, nè le più stringenti per lui, ma, sì versando sopra la persona, e
gl'interessi proprii, tacque delle altre; di sè toccò appena, e si
distese, prudentemente generoso, sopra i beni della libertà, alla
occasione mirabile di riordinarsi in repubblica con migliorati
provvedimenti, onde la giustizia si fondasse su cardini sicuri, le leggi
prevalessero, le fazioni cessassero. Lo Imperatore piglierebbe a
proteggere lo Stato: quanto a lui, essersi messo a cimento per
cominciare; si chiamerebbe soddisfatto, a prezzo di tutto il suo sangue,
di potere finire: che se la Provvidenza lo risparmiasse, non
accetterebbe altro premio del suo operato, da quello in fuori di
lasciare la patria libera nelle mani dei suoi concittadini; egli poi se
ne anderebbe, con le galee, al servizio di qualche principe della
Cristianità, che volesse e potesse purgare il nostro mare dalla infamia
del Turco. Parlava un po' da eroe, un po' da furbo, ma del furbo non si
accorsero allora i Genovesi, i quali, per tenerezza, piangevano. Un
Franco Fiesco non rifiniva di fare le stimate, ed avrebbe voluto, lì di
botto, con pubblico decreto, si dichiarasse Andrea liberatore e padre
della patria: ai più cauti parve buono soprassedere, perocchè, essendo
in pochi, non sarebbe apparso laudevole indizio di concordia deliberare
su cosa di tanto momento, senza il voto degli assenti.

Il giorno successivo i cittadini, remossi gli appestati, convennero nel
palazzo: erano 600; 400 del Consiglio ordinario, e 200 del Consigletto,
presieduti dai Riformatori e dagli Anziani. Ambrogio Senarega fece la
diceria, raccontando cose, che tutti sapevano; finita la quale, Battista
Lomellino propose: i 12 della Riforma, già stabiliti da Ottaviano
Fregoso, e, come innocui, dal governatore Trivulzio lasciati stare, si
confermassero; altri sei mesi di tempo, per fornire l'opera loro, si
concedessero: in essi, e nel Senato, tutta l'autorità del Governo si
concentrasse: al Doria si commettesse la balía di dare compimento
all'affrancazione della patria: per sopperire ai bisogni dello Stato si
cavassero da San Giorgio 150 mila scudi di oro, a titolo di presto; i
cittadini volenterosi offerissero pecunia di sussidio alla patria; i
renitenti tassasse il magistrato: quattro maestri di campo deputaronsi
alla difesa della città, e Filippino Doria capitano a tutte le genti
armate meritamente preponevasi.

Al governatore Trivulzio pareva, che, nonostante questo affaccendarsi
dei cittadini, egli avrebbe potuto ridurli a partito, solo che lo
sovvenissero con un 3000 fanti francesi, e rimandò a chiedergli al
Sampolo, e questi glieli consentiva; senonchè gli si oppose Francesco
Maria duca di Urbino, dichiarando come prima fosse da prendersi Pavia, e
a questa impresa desiderarsi le forze intere, poi si sarebbero
senz'altro impaccio voltati contro Genova, la quale, sopraffatta dal
numero, non avrebbe potuto resistere: parve prudente la proposta, ma
spesso accade, che le proposte in apparenza più prudenti, non proviamo
più sicure in sostanza; e forse tale consigliando il Duca, compiaceva
alla sua natura cauta così, che a molti parve codarda, ond'egli ebbe a
patire parecchie trafitture massime da messere Amerigo da San Miniato,
che gli compose contra quel sonetto dove si legge il verso:

    Il Duca vuol per corsaletto un muro;

di cui il Duca tanto si arrecò, che, dopo avere adoperato ogni diligenza
per averlo nelle mani, tostochè gliele mise addosso lo fece impiccare
per la gola; o forse anco il Duca volle dare tempo al Doria di allestire
le difese, dacchè grande fosse l'obbligo, che gli professava, per la sua
fanciullezza tutelata dalle insidie del Borgia; e quantunque le
conghietture, le quali si fondano sopra la gratitudine umana appaiono le
più fallaci, tuttavolta nella trama dell'anima anco cotesto affetto
entra e va contato.

Il Sampolo, desideroso nondimanco di frastornare le provvisioni dei
Genovesi, commise al Montjean, colonnello di 3000 Svizzeri, andasse ad
invadere l'estreme terre del Genovesato; ma gli Svizzeri trovarono più
conto a scorrazzare ed abbottinare le terre che si parassero loro
davanti: tra queste Ivrea, che ne rimase deserta. Genova intanto non se
ne stava a bada, e occorre scritto come di Corsica tirasse 700 soldati.
Sinibaldo Fiesco, nelle sue castella, fece grande adunanza di gente.
Lorenzo Cybo raccolse, di Toscana, circa 2000 fanti; in tutti, dicono,
sommassero ad 8000 armati. In questa, Pavia cedeva, ed al Sampolo parve
non differire più oltre per mandare ad esecuzione il suo disegno contro
Genova; valica il Po, e le terre dove passa occupa: a Rocca Fornari si
unisce con gli Svizzeri di Montjean, e si avvia per la Polcevera:
sarebbe giunto grosso a Genova, se non gli fosse toccato a mettere
presidio nei luoghi più aspri di coteste strette montane, nella
previsione della ritirata; molto più che a San Francesco della
Chiappetta gli si fece incontro Filippino Doria, il quale, con la guerra
guerriata delle macchie e delle siepi, prese a tribolarlo. A questo modo
il capitano di Francia giunse a San Piero d'Arena, donde inviò un araldo
a Genova, che, con uno sproloquio di minacci alla maniera francese,
intimò la resa. Risposegli, come si usa da cui fa da vero, poche parole,
e buone: e, siccome da certi suoi tiri, che egli forse immaginò
furbeschi, parve volesse pigliar lingua dello stato delle faccende, gli
dettero i Padri licenza di speculare dove e quanto gli garbasse.

Il Bonfadio ci attesta come i signori ciò facessero appunto per vincere
lo schermidore di scherma, imperciocchè di difese certo avessero fatto
procaccio, ma, o non le fossero tante, come dicono, o se pure erano non
bastavano: per la qual cosa Paride Gentile, cui fu dato in custodia
l'araldo, procurò che, passando per certe strade, dove vie via i soldati
per le scorciatoie lo precorrevano, le trovasse piene di milizie. Ma
posto da banda lo strattagemma del Gentile, che troppa copia di milizie
i Genovesi non avessero raccolto, lo mostra il fatto, ch'essi non
seppero opporsi alla ritirata del Sampolo: alla quale avvertenza taluno
risponde, che, ad operare così, furono condotti dal detto antico: — ai
nemici fuggenti ponti di oro — ed anco per mostrarsi in qualche modo
grati al Sampolo, che impedì si desse il guasto alle possessioni, che i
nobili genovesi avevano nel contado, e si ardessero due corpi di nave
tirate sul lido di San Piero di Arena: modestia da una parte e
dall'altra non sincera nè creduta, imperciocchè il Sampolo, è da
riputarsi, che lo facesse per gratificarseli, li sperando amici e
disposti a favorirlo, e i Genovesi, per chiarire che non si lasciavano
pigliare alle apparenze, procederono rigidissimi contro quelli fra i
concittadini loro, che seguitarono le parti di Francia, avendone le
persone bandite, i beni incamerati, e due, che caddero loro nelle mani,
spietatamente impiccarono.

Subito dopo pensarono ad assaltare il Castelletto: anco qui gli storici
affermano che il Trivulzio lo rendesse a cagione dei grandi apparecchi
militari, che vedeva condurre per espugnarlo, e per diffalta di fodero;
e non pare, imperciocchè negli articoli della capitolazione trovi
stipulata la facoltà di ordinare delle _vittoalie et munitioni de
qualunque sorte, che restano in castello a volontà di Sua
Eccellentia_[18]; ed a cotesti tempi gli arnesi bellici spesso non
bastavano a superare le fortezze; non mai presto.

Il Trivulzio si arrese perchè, mandato un uomo a posta al Sampolo, per
sentire, che cosa divisasse di fare, n'ebbe in risposta: — «non lo
potere in modo alcuno sovvenire» — e voglio credere, che, dopo
cosiffatta risposta, a lui, che i Genovesi tennero sempre in pregio,
ripugnasse di guastare senza costrutto tanto nobile città: infatti
Francesco I ce lo aveva mandato governatore per compiacere alle istanze
vivissime del Senato[19]. Caduto il Castelletto in potestà del popolo
non ci fu verso a frenarlo per condursi, con zappe e picconi, a
sovvertirlo dalle fondamenta; ira di orso, che morde lo spiedo, che lo
ha ferito, e lascia andare il cacciatore, che glielo ha vibrato: non mai
fortezza difese tiranno contro la virtù di popolo, che risorga; non mai
popolo avvilito potè impedire tiranno, che, anco senza fortezze,
l'opprimesse, e, disfatte, le rifabbricasse; così, per non dipartirci da
Genova, la fortezza della Lanterna, ruinata per ordine di Ottaviano
Fregoso ai tempi di Luigi XII, non salvò i Genovesi da tornare in
soggezione della Francia: il Castelletto in processo di tempo di nuovo
eretto fu di nuovo distrutto, e ai giorni nostri vediamo, prima, sotto
pretesto di quartieri militari, e poi, con quello di munire il porto,
restituita la Briglia per astuta previdenza di un Lamarmora.

Sgombra la città, misero mano a liberare lo Stato. Gavi ebbero a patto
dal conte Antonio Guasco, che lo rese per quattordicimila scudi;
proposto il medesimo partito a Pietro Fregoso per Novi, non l'ottennero,
dacchè questi ributtava ora la offerta, come per lo innanzi respinse il
consiglio di Andrea, il quale, appena entrato in Genova, gli mandava
scritto: — lasciasse Novi in custodia della Signoria, e come buon
cittadino andasse ad abbracciare quella Santa Unione, la quale, col
favore et aiuto di Dio, con buoni ordini si era stabilita in maniera,
che non poteva venir meno. Perchè a quel modo avrebbe goduto quella
terra e restatone signore, che altramente facendo ne lo arieno privato
del tutto: et come amico, lo esortava ad approfittarsi della occasione,
senza lasciarsi pascere da promesse francesi. —

Il Fregoso, che co' consigli di Livio Crotto suo cugino si governava, si
ridusse a vivere in Alessandria, lasciando costui a guardia della terra
col presidio di 1000 Francesi, i quali, dopo averla inabissata fino al
Luglio del 1529, la resero alla Repubblica: così la perse il Fregoso, sè
danneggiando e la città, e la Repubblica, giusta il costume
degl'irresoluti, e dei dappoco, a cui succede nocere più, che i
traditori non facciano. Trovo ricordato però, che i Genovesi avrebbono
potuto espugnare Novi subito, indettandosi col conte Belgioioso capitano
generale per lo Imperatore di qua dal Po; ma, poichè costui metteva per
patto, dopo acquistate Novi ed Ovada, volerle tenere in nome di Cesare,
ciò non _gustava_, ed amarono, innanzi di pigliare coteste terre a quel
modo, lasciarle in mano a cui le possedeva; e così costumarono sempre i
nostri padri co' potenti confederati, quando ebbero senno[20].

Ma la spina nel cuore era Savona, la Cartagine di Genova: amici o
nemici, in questo i Genovesi accordarono tutti, che Savona si avesse
addirittura a togliere via. Da prima mandaronci Filippino Doria, ed
Agostino Spinola, e questo si ricava dal libro manoscritto di ordini
testè citato: le istruzioni, che loro commisero vediamo essere molte, ma
tutte appuntano ad una sola: si espugni Savona: però, abitando io di
presente in parte di Genova, che ricorda sempre, per segni non
cancellabili, le immanità operate così su le cose come sopra le persone
dai soldati piemontesi, che v'irruppero nel 1849 a spegnere il tumulto,
piuttostochè ribellione, suscitatovi per la battaglia di Novara, non vo'
tacere, nè devo, che cosa cotesti antichi rettori raccomandassero ai
capitani, sul punto di spedirli nella città ribelle, e pertinacemente
per volontà, necessariamente per natura nemica: — minaccino dare il
guasto ai Savonesi, ma se offeriscono la terra si astallino....
avvertirete sopra ogni altra cosa, che ai nostri sudditi, oppure ad un
solo di loro non sia fatto danno alcuno: facendo che tutti gli soldati
nostri paghino, nè che l'un suddito offenda l'altro in cosa alcuna et in
questo fate esecutione rigidissima, perchè risolutamente vogliamo, che
basti degli danni havuti et patiti per i nostri sudditi dai Saonesi. —
Ora, se mettansi questi ordini del 1528 in confronto a quello, che fu
commesso in Genova nel 1849, vorrei, che mi sapessero dire quale avanzo
abbia fatta la civiltà, che sazievolmente noi millantiamo. Arrogi; tutti
sanno, che i Piemontesi in Genova briccolarono bombe: di ciò interrogato
il ministro Pinelli, con fronte rara altrove, comunissima a Torino,
rispondeva così: — niente essere più falso delle bombe briccolate a
Genova. — Un certo amico mio, che n'ebbe una proprio in casa, con danno
piccolo e pericolo maggiore, presa la bomba ed incastratala nel muro, ci
ha posto sotto una tavola marmorea, col giorno in cui gli entrò in casa,
e le parole del ministero piemontese per iscrizione. Mi basti tanto.

Resistendo ad ogni prova Savona, i Padri, per isgararla, mandaronci
Andrea Doria, e Sinibaldo Fiesco, perchè quegli, per la parte di mare, e
questi, per la parte di terra, la battessero: un signore di Moret, che
la difendeva, la rese a patti: conghietturano pigliasse lo ingoffo, ma
si avrebbe a giudicare di no, conciossiachè si accordasse per lo appunto
come il Trivulzio a Genova, voglio dire con la facoltà di mandare un
uomo al Sampolo per soccorso, il quale non ricevendo entro certo termine
convenuto, si sarebbe arreso. Il Sampolo, ridotto al verde presso
Alessandria, non lo potè sovvenire, ed egli si compose pel meglio: però,
se da questa maniera accordo non ne venne macchia di onore al Trivulzio,
mi sembra giusto, che non si deva appuntare nè manco lui; ma tanto è, o
parlando o scrivendo, gli uomini adoperano due pesi e due misure; ed io,
senza pure accorgermene, forse come gli altri.

Finalmente i Genovesi tengono Savona, e gli ordini focosi, spessi, a più
persone mandati perchè la temuta emula cessi di dare noia, sanno di
febbre: a noi capitò nelle mani la istruzione a certo messere Loise
sopra Savona del 15 Gennaio 1529; in essa gli si raccomanda: —
amministri secondo i capitoli di Saona la giustizia civile et criminale,
_senza passione, in questi massime principii_ — intanto si vanno
componendo nuovi statuti, ma di ciò acqua in bocca; la ruina delle mura
verso il mare, la distruzione delle fortezze nuove, specialmente dello
Sperone, e il guastamento e il rompimento del porto, mena troppo più in
lungo, che non saria il volere et il bisogno nostri: però raddoppiate
diligenza, acciocchè possiate pervenire al compimento della opera
desiderata, et in quella usate tutta la industria, arte, et ingegno
vostri. — Ed avvertite, che questi erano i più miti consigli, dacchè
Giovambattista Fornari con accesi sermoni aveva instato nelle consulte,
affinchè Savona del tutto si sovvertisse, i suoi maggiorenti nel capo si
multassero, gli altri per le colonie si disperdessero, ma non prevalse:
quello, che si legge nella istruzione a messere Loise, fu fatto; e più,
colmarono il porto con barche piene di sassi: quanto a reggimento la
riducevano a condizione di soggetti.

Ora delle cose interne. Verun popolo mai è stato più dello italiano
infelice dopo la potenza romana; tutto gli nocque; il servaggio come la
libertà, la virtù nell'arme e gli spiriti imbelli, ignoranza e sapienza;
lo eccessivo vigore delle parti, causa di superbia, di rissa e di
separazione: i reggimenti diversi, e tutti insieme, o quasi tutti retti
da uomini d'ingegno profondo: gli Stati stessi, i quali, per conformità,
sembrava si avessero ad accordare fra loro, avversi o per emulazione di
potenza, od anco perchè la nimicizia comparisca maggiore tra quelli, che
si rassomigliano, ma pure in parte differenziano fra loro. Fra le
diverse specie degli animali, non esclusi gli uomini, i più forti
distruggono i più deboli senza pietà; così, tra le repubbliche
democratiche, aristocratiche e miste, occorre maggiore astio, che forse
tra repubbliche e principati. Oltrechè le repubbliche italiane non
trovarono modo di stringersi in confederazione durevole ed efficace fra
loro, sicchè ognuna chiuse dentro sè il seme, il quale le tolse di
crescere nella pienezza delle forze, e soverchiare su le altre. Venezia,
come quella, che presto si compose in aristocrazia, diventò capace
piuttosto a conservare, che a conquistare; chè le astutezze temeronsi
più assai delle armi, e ci si fece maggiore riparo. Firenze fu bella di
libertà popolare, e di vaghezza di arti e di discipline gentili, ma
ingegno ella compartiva e modi alla famiglia di quei portentosi
popolani, la quale, con istudio di molte generazioni, seppe logorare una
grande repubblica, instituire un grande principato non seppe. Genova,
con forze bastevoli a fondare uno impero, distrugge ed offende emule
potentissime, genera ingegni, che trovano nuovi mondi, e non li danno a
lei, nè sa immaginare miglior governo di quello di creditori uniti dal
vincolo dei comuni interessi, e dalla necessità di riscuotere i balzelli
per rientrare nei propri danari: i nobili la sommovono, ma non la
reggono, eccettochè violenti e brevi; il popolo la regge spesso, e non
la governa mai: ogni momento i cittadini commettono la libertà lacera in
mani straniere per salvarla, e ad ogni momento la ripigliano; nè dal
miserabile delirio sanano mai. Noi non potremmo comprendere, che fosse
la riforma dello Stato eseguita dal Doria, nè che cosa valesse, laddove,
così in due tratti, non si accennasse la storia civile di Genova.

Afferma Uberto Foglietta come prima del 1100 non si conoscano annali:
veramente oggi per istudii di uomini dotti, massime tedeschi, si
conoscono anco più in su, ma non fa caso. Nel 1080 il Governo stette in
quattro consoli; poco dopo in sei; indi tornarono quattro: sul principio
tutto il governo in tutti; poi taluni preposti alle faccende di fuori
ebbero nome di consoli del comune; tal'altri alle interne, in ispecie
alla giustizia, ed appellaronsi Consoli dei placiti: la durata varia; ma
non si confermarono mai nel maestrato fino al consolo Rustico de Rigo; e
fu malo esempio. Intanto si altera la uguaglianza civile per acquisti
fatti in terre lontane, come a mo' di esempio gli Embriaci, che
diventano signori di Laodicea, di Antiochia, e di altre terre ancora,
ovvero per ampliate possessioni in casa, come gli Spinola nella
Polcevera; i consoli cittadini, dinanzi alle potentissime famiglie,
piegavano o blanditi o atterriti: di qui, come suole, la giustizia
guasta: però si ricorreva al rimedio, in cotesti tempi reputato
spediente, e fu chiamare un potestà di fuori, dandogli balía di mettere
mano nel sangue: al potestà aggiunsero otto cittadini, i quali primi
pigliarono nome di nobili, perchè, di petto al potestà, non
scomparissero, e fu titolo come sarebbe a dire magnifico: tuttavia,
comunque usciti di magistrato, continuarono a chiamarsi così. Con questo
reggimento, qualche volta disfatto, ed indi a breve restituito, Genova
dura fino al 1227, nel quale anno, gli esclusi dalle cariche non patendo
se ne fossero impadronite 250 famiglie sole, che diedero nobili ai
potestà, si levarono a rumore, il governo del popolo ristorarono, gli
uffici resero comuni a tutti; e andava bene: ma o il sospetto da un
lato, o il dispetto dall'altro consigliò, che sopra i nobili si
aggravasse la mano; donde nuove congiure, che dapprima non riescono, ma
cupidità vince terrore, e, persistendo, i nobili vincono. Ora da questi
rivolgimenti scomposti scappa fuori un rimescolío di Potestà stranieri,
di oligarchia, e di tribunato, a cui per giunta si arroge la maladizione
dei Guelfi e dei Ghibellini; quelli pel popolo, questi contro. Come dal
fracido nascono i vermini, così, dagli ordini dello Stato corrotti,
s'ingenera il tiranno, e in Genova fu Uberto Spinola, il quale però la
prima volta, e solo, non fece frutto; la seconda sì, in compagnia di
Uberto Doria, e presero titolo di capitani: a causa di gratificarsi le
plebi, crearono l'Abate del popolo, specie di tribunato, complice, non
freno della tirannide; e il popolo, a cui i nomi, almeno per certo
tempo, tengono luogo di cose, per certo tempo quietò.

Dopo venti anni il popolo (allora i sonni duravano più lungo, chè
nessuno era lì per tentennarlo perchè si svegliasse) si conobbe legato
peggio di prima, e di uno strettone rompe i legami: i Doria, e gli
Spinola risegnano il capitanato: si richiama il Potestà di fuori;
tornano a spartirsi gli uffici tra nobili e plebe. I nobili cedevano,
come colui, che si tira indietro per pigliare la rincorsa e slanciarsi
più innanzi: battaglie perpetue, e, dopo feroce irrequietezza, codarda
agonia di riposo; sicchè non parve infame accogliere signore e paciere
dentro ai muri lo imperatore Enrico, quel desso cui i Fiorentini
chiusero le porte in faccia; nè lo accolsero solo, ma gli andarono
incontro portandogli a regalare pecunia; sessantamila fiorini di oro per
lui, e ventimila per la consorte, e fu nei tempi una grossa moneta. Egli
in breve moriva, ma col tiranno non si spenge il servaggio, pellagra di
popolo guasto: però Genova si volta e si rivolta, nè trova pace mai, ed
ora si dà a Roberto di Napoli, ora a parecchi duchi di Milano; ma, in
mezzo a tante nequizie, il popolo s'industria sempre a reprimere la
fiera libidine dei nobili, intesi ad arraffargli tutto, per poi
contenderselo fra loro. Un Simone Boccanegra, che fu primo doge, li
privò degli uffici, del dogado, della facoltà di armare in corso, di
mettere in punto navi pei traffici, di molti onori e comodi, e della
isola di Chio; e se più tardi con Tommaso Fregoso ricuperarono gli
uffici, e le altre prerogative, dal Dogado rimasero sempre esclusi; anzi
Giorgio Adorno con solenne decreto statuì il doge avesse ad essere
sempre popolano e mercante.

Nondimanco i nobili durarono sempre potenti e prepotenti non pure contro
il popolo, bensì contra quelli fra i patrizi che reputassero da meno di
loro; e nobili per eccellenza si tennero i Doria, gli Spinola, i Fieschi
ed i Grimaldi; gli altri chiamarono _tetti appesi_ o nobili aderenti;
dopo, non paghi di avere messo la discordia fra loro, tentarono
sconnettere il popolo e ne vennero a capo suscitandovi dentro le case
Fregosa e Adorna; e l'una contro l'altra aizzando destreggiavansi ora
co' primi, ora co' secondi, tanto che, cresciuti nelle forze private a
scapito della pubblica, usurparono le terre dello Stato, e i Doria si
presero Oneglia, i Fieschi Varese, i Grimaldi Monaco, e via discorrendo.
Quello che accadde nei tempi prossimi della riforma accennai; il popolo,
col doge Paolo da Novi tintore, tornò ad abbassare i nobili concedendo
loro degli uffici il terzo, e i due terzi serbando per sè. Luigi XII di
Francia ci metteva le mani, e, tagliato prima il capo a Paolo, ripose le
cose nello antico assetto, cioè le cariche spartivansi a mezzo tra
popolo e nobili.

Ottaviano Fregoso, quando Genova si liberò dal dominio di Francia,
ordinava, che dodici riformatori con piena balía le antiche leggi
abolissero, ovvero emendassero; nuove ne instituissero, affinchè,
esperti dei lunghi travagli, la combattuta repubblica avesse pace. Il
disegno dell'ottimo cittadino non sortì effetto da prima per la
improntitudine del suo fratello Arcivescovo di Salerno, che spaventò
quel collegio con le minacce, e poi lo sospinse via violento dal
chiostro di San Lorenzo dove si radunava, ed in processo di tempo per la
fortuna delle cose, o piuttosto per astio di Andrea Doria, che distolse
Francesco I da mandarci doge Cesare Fregoso, ed in sua vece c'inviò
governatore il Trivulzio. Durarono in carica i Dodici riformatori; ma
sotto la potestà altrui, che altro potevano provvedere se non i riti del
servaggio? Questo pertanto si tenga a mente, che nel 1528 Genova era
quasi una terra riarsa dalla lava delle discordie civili[21]: i nobili
per legge antica esclusi dal Dogado: gli uffici spartiti a mezzo fra il
popolo e loro.

La riforma del 1528 fu questa: descritte cento famiglie delle
principali, donde si esclusero Fregosi, Adorni, Montaldi e Guaschi, se
ne cavarono quelle che tenessero sei case aperte in Genova, e sommarono
a ventotto, a cui misero nome _alberghi_; le altre famiglie minori
aggregaronsi a taluna delle ventotto confondendo fra loro armi e nome,
con questa ragione, che si procurò innestare Guelfi con Ghibellini, e
partigiani Adorni con partigiani Fregosi. Il Senato avesse facoltà, non
obbligo, di aggregare in capo ad ogni anno dieci famiglie nuove, di cui
sette cittadine e tre rivierasche: si ordinasse un libro d'oro, dove si
segnassero i primi nobili, e poi i successivi mano a mano che fossero
eletti, imperciocchè tutta la universa corporazione pigliasse nome di
nobili. In costoro il governo intero, e annualmente riuniti tirassero a
sorte trecento, i quali eleggessero a voti cento e costituissero insieme
il Consiglio grande della Repubblica: da questo Consiglio usciva il
Doge, del quale era officio proporre le leggi, che nuove cose
introducessero, od emendassero le vecchie, sicchè altri non poteva; ed,
una volta approvate, a lui stava curarne la esecuzione: alla sua persona
appartenevano gli onori principeschi, non alla moglie, nè ai figli:
abitava il palazzo ducale, e cinquecento trabanti lo custodivano.
Ancora, dal Consiglio grande si tiravano a sorte cento, i quali
componevano il Magistrato distinto col nome di Consiglietto: questo,
unito ai Senatori ed ai Procuratori, amministrava le faccende più lievi,
ed eleggeva gli officiali civici. Di più il Consiglio grande nominava
dodici Senatori (che talora si dissero altresì Governatori); tenevano il
maestrato due anni, appunto come il Doge, e questo di opera e di
consiglio sovvenivano. Il Doge, finchè duravano i due anni, non poteva
uscire di palazzo privatamente; i Senatori, a volta di due per due,
stavano chiusi col Doge quattro mesi; di qui il nome di due di casa.

Più largo magistrato erano i Procuratori: otto ordinari, eletti pure a
voti per un biennio dal Consiglio grande, ma ci entravano come
straordinari i dogi e i senatori smessi per tutta la vita: pare
vigilassero l'entrate e l'annona. Modesto in vista, e forse più di tutti
importante l'officio dei Censori; furono cinque; avevano a curare, che
la legge non si alterasse; i Senatori se non dopo ottenuta da loro la
patente entravano in carica, sindacavano gli ufficiali tutti, massime il
Doge ed i Senatori, gli giudicavano, gli punivano. Il Senato insieme al
Consiglio sentenziavano i reati di maestà, gli altri un potestà
forestiero assistito da un giudice del maleficio e da un fiscale. Sette
uomini chiamati straordinari rendevano ragione civile, pigliando a norma
il Diritto romano, gli Statuti e la Consuetudine: composero eziandio una
maniera di guardia urbana per tenere custodita la città con un generale,
e quaranta capitani tutti nobili preposti alle milizie divise in quattro
decurie; ogni decuria noverava cento uomini. Oltre a ciò tutte le genti
dello Stato, così di città come di borghi, atte alle armi, sono
descritte dai venti anni ai sessant'anni sotto i loro capitani, alle
quali bisognando corre debito trovarsi con le armi in mano secondochè
venga loro ordinato: però messe assieme con gli altri potevano gettare
un diecimila uomini da fazione, forse anco più, perchè stringendo la
necessità, non si avrebbe avuto persona, che si tirasse indietro dallo
armarsi; ma di queste si teneva poco conto. In altri tempi siffatta
milizia sommò a quarantacinquemila! A tale riducono gli Stati la
discordia interna e la forestiera signoria[22]. Lo ufficio di San
Giorgio rimane come nel 1447 quando fu istituito Stato nello Stato, e
retto da otto protettori.

E qui finisce: dicono che qualche cosa di simile facesse lo imperatore
Ottone, e citano Tacito, ma veramente in questo scrittore non occorre
nulla di ciò, nè in Svetonio, nè in Plutarco; solo sappiamo come Ottone,
appena eletto, conferì la dignità sacerdotale a tutti i personaggi, ai
quali siffatto onore si conveniva.

Questa riforma fu a quei tempi lodata da tutti; prima, com'è ragione,
lodaronla quelli che la fecero; i nobili nei quali si riduceva la somma
delle cose la levarono a cielo; il popolo, dacchè i riformatori avevano
avuto commissione di restituire la patria alla libertà, e udiva
predicare liberissima la riforma, e la notizia della bontà dei
reggimenti egli acquista non per discorso di mente, bensì per battiture
sopra le spalle, più di tutti ne menava allegrezza. Correva voce, e non
era vero, che Carlo V avesse proposto al Doria di farsene addirittura
signore[23]; al popolo veramente pareva strano, che lo Imperatore
volesse donare quello che non gli apparteneva, ma la supposta modestia
di Andrea gli piacque, e quasi a mostrare, che Genova spettava ai
Genovesi, prese a volere, che si offerisse ad Andrea il dogato a vita,
ed il Senato con un tale suo invito alla trista glielo profferì, ma il
Doria non morse all'amo, renunziandolo con parole amplissime: allora gli
decretarono altre ricompense, donarongli una casa in piazza San Matteo
con la iscrizione, che ancora oggi vi leggiamo murata: _S.C. Andreae De
Auria Patriae liberatori munus publicum_; gli rizzarono una statua
condotta in marmo da frate Giovannangiolo Montorsoli nel cortile del
palazzo ducale; lui ed i cugini Filippino, Pagano e Tommaso fecero
immuni in perpetuo dalle gravezze. Andrea elessero uno dei cinque
Censori a vita; e questo ufficio senza farsi pregare accettò. Col
medesimo decreto ordinavasi in capo ad ogni anno il 12 Settembre si
facciano per tre dì processioni, al fine di ringraziare Dio della
ricuperata libertà, con intervento di tutti i sacerdoti e di tutti i
Magistrati, inclusive il Consiglio grande. La vigilia la guardia del
palazzo col colonnello e le insegne vada a Fassuolo su la piazza davanti
al suo palazzo preceduto da un uomo armato di tutto punto, e quivi dopo
avere sonato un pezzo spari gli archibugi; e questa festa chiamarono
della _Unione_. Non mancarono eziandio di coniare medaglie; quantunque
il secolo non fosse come il nostro _medagliaio_. Ora di tutto ciò, che
avanza? La casa donata continua ad essere possessione dei Doria; la
esenzione perpetua dalle gabelle da molto tempo cessò, esempio nuovo per
avvertire gli uomini, appena padroni del presente, che dal volere in
perpetuo si astengano; ma non se ne asterranno. La festa della _Unione_
durò fino al 1796; chè a quell'ora ed anco prima il popolo aveva capito,
come della libertà donata dal Doria non ci fosse causa di starsene col
cuore contento; anzi gli parve capire l'opposto, onde poco dopo buttò
giù la statua assieme all'altra di Giovannandrea suo successore, i di
cui frammenti in parte salvati giacciono nel chiostro della chiesa di
San Matteo.

Pel palazzo vuoto di Andrea zufola il vento; dei marosi quale ha logoro,
quale ha svelto i ferri su cui mettevasi il tavolato quando l'ammiraglio
dal palazzo si recava sopra la sua capitana. La repubblica di Genova
ancora essa non è più. Che dunque rimane di tutto questo? La fama.

La fama; non vi ha dubbio, ma i posteri domandano buona o rea; giusta,
od ingiusta. I giudizii dei contemporanei vari, e di chi venne dopo: e
fie pregio dell'opera esaminarli. Ecci una setta, ch'io chiamerò
poetica, la quale presumerebbe che si avesse a dettare storia, come i
maestri dell'antica Grecia conducevano le statue degli Dei con opere di
scoltura, voglio dire di bellezza perfettissima, senzachè vi apparissero
nervo o vena, le quali rammentassero la complessione umana, imperciocchè
ella dica: a che giova la sospettosa ricerca? A diffidare della virtù, e
se il sospetto si converta in certezza allora il danno diventa anco
maggiore. Sicchè pigliamo per buono quello, che dal consenso volgare ci
viene porto per tale, e per non partirci da Andrea Doria stiamoci allo
Ariosto, che nel XV canto dell'Orlando così giudicò di lui:

    Questi ed ogni altro, che la patria tenta
      Di libera far serva, si arrossisca,
      Nè dove il nome di Andrea Doria senta
      Di levar gli occhi in viso d'uomo ardisca.

Cotesta forse è setta generosa, non prudente, imperciocchè lo ufficio
della storia stia soprattutto nella giustizia, e poi frugando le azioni
dei trapassati insegnare ai vivi quello di cui devano fidarsi, e quello
dal quale devano maggiormente aborrire; onde, per giudicare con
proposito di Andrea, voglionsi inquisire questi punti, che partisconsi
in due: circa l'ordinamento interno, e circa lo esterno. Sul primo preme
investigare: quale il suo merito nella Riforma, e che cosa questa
riforma valga, e quali benefizi partorisse all'ordinato vivere civile;
quanto al secondo esamina: se per virtù sua liberasse Genova dai
Francesi; conceduto che dai Francesi, se dagli Spagnuoli eziandio la
liberasse; e se, toltole il giogo della servitù straniera, le imponesse
il suo. Poteva egli operare diversamente da quello che operò? E potendo,
provvide meglio alle cose della patria in cotesta maniera, che
facendosene principe addirittura? Ebbe ingegno e cuore per comprendere e
sentire la libertà della Italia intera? Altri gli ebbe in cotesti tempi?
Poteva approdare in quel torno simile concetto e come? La fama del Doria
non adombra ingiustamente la fama di altro più degno cittadino
meritevole di essere richiamato alla grata memoria dei posteri?

Alla concordia egli non attese solo, nè meglio di altrui: a questi prima
ch'egli ci pensasse provvide Ottaviano Fregoso per eccellenza della
propria natura, e pei conforti di Raffaello Ponsorno segretario del
pubblico, che in processo di tempo risegnato lo ufficio si fece frate;
il quale Ottaviano volentieri consentì a dimettersi dal principato, e
vedere la sua casa depressa eleggendo dodici cittadini con balía di
riformare come e quanto reputassero spediente pel bene della patria. Gli
si oppose, secondo che in altro luogo fu avvertito, il suo fratello
arcivescovo di Salerno, il quale, come ai vili ambiziosi interviene,
anzichè vivere libero, ebbe talento di servire a patto di dominare
altrui. Tuttavolta non rimase interrotto il generoso concetto, che
Stefano Giustiniano, e gli stessi Adorni continuarono a caldeggiarlo con
soddisfazione non piccola della Italia tutta, e di papa Clemente in
particolare, il quale persuaso da Agostino Foglietta (padre di Uberto,
ch'io pendo incerto a salutare o più degno cittadino, o più arguto
politico, gloria bellissima di questa nobile terra) ne scriveva spesso
ed acceso ad Antoniotto Adorno. Ma per venirne a capo si opposero allora
i tempi e gli uomini; però le vicende umane mutansi spesso; difatti i
Francesi diventati signori della Liguria, volendo anteporre Savona a
Genova, e dandone indizio manifesto col riscotere in essa il dazio del
sale, e le altre gravezze, misero i Genovesi in cervello, che tra per
questo, e per le ammonizioni di frate Marco Cattaneo, raumiliati, tutti
si mostravano più che mai disposti a riconciliarsi col cuore per non
iscapitare con la borsa. Il Trivulzio, o per bontà, o per manco di
sagacia, e tuttavia costretto dai casi, barcamenava; onde non disfece i
Dodici, che da Andrea furono trovati in piedi. Per ultimo è da
avvertirsi che, questa smania di cacciare fuori dalle repubbliche le
discordie, palesa o somma ignoranza o somma perfidia; dacchè non è mica
male, che gli uomini appaiano di pareri diversi quante volte gli
manifestino con modi civili; il male sta nelle violenze, e peggiori
delle violenze nelle corruzioni, nelle calunnie e nelle frodi. I
partiti, come vento in fiamma o in acqua, accendono la virtù cittadina,
o commovendola, impediscono che si guasti; ed ognuno sa come Solone, il
quale non solo fu legislatore, ma filosofo d'indole mitissima altresì,
ordinava, che qualunque in Atene non si accostasse ad un partito uscisse
come persona apatica e da niente. Però Andrea doveva regolare il moto,
non già spegnerlo. Certo le guerre civili condussero a Genova la
signoria dei forestieri, ma la pace del Doria fu la pace dell'antifona
al salmo dei morti.

Per questa riforma la plebe rimase senza voce o parte alcuna nel
governo, nè la plebe solo, sibbene anco il popolo, imperciocchè l'arroto
annuale delle dieci famiglie popolane all'ordine dei nobili essendo
facoltativo, il Senato lo cessò più tardi; non gli mancando pretesto
nella imperfezione della riforma, che avendo omesso specificare quali
arti dovessero accogliersi e quali rigettarsi, nel dubbio si asteneva da
promoverne alcuna. Certo qualche privilegio al popolo, così infimo come
mezzano, rimase, e lo rammenta la storia: così a mo' di esempio, il
giorno della incoronazione del Doge, egli ebbe il diritto, entrato in
palazzo, di contemplare a suo agio le mense del banchetto festivo; gli
abati dei Valligiani del Bisagno poterono, la vigilia del natale,
portare in dono al Doge il _confogo_, ch'era un ceppo di albero ornato
di fiori e di fronde; due bovi addobbati di vermiglio a suono di musica
lo traevano sopra la piazza ducale, dove il Principe dopo averlo asperso
di vino con molta solennità lo bruciava; indi a poco, ricevuti non so
che confetti, popolo e bovi se ne tornavano pei fatti loro. Principi e
patrizi, finchè poterono, nè più onorati nè più larghi doni consentirono
alle moltitudini. I medesimi patrizi genovesi ai Côrsi abitatori
dell'Algaiola, i quali per mantenersi in fede della repubblica furono
dai propri compatriotti da capo in fondo disertati, per ristorarli del
sofferto eccidio e della miseria presente, concessero in virtù di
amplissimo decreto accattare per Genova; un papa Corsini sopra i testoni
fè incidere la leggenda: — li vedano i popoli e se ne rallegrino! — E ai
tempi nostri un conte di Cavour porge esempio di quanto possa da un lato
l'audace sfrontatezza, e dall'altro la pazienza e l'errore, scrivendo,
al popolo non ispettare altro diritto da quello in fuori di chiedere la
carità. Come il popolo questa esclusione patisse, quali umori generasse
ora non è da dirsi; — solo accenno, che i popolani in compagnia degli
aggregati non posarono mai, ed anco dopo molti e molti anni in odio di
cotesta riforma e delle peggiori aggiunte congiurarono di ammazzare il
doge, i governatori, la nobiltà vecchia, ed impadronirsi dello Stato. Il
popolo per mezzo di uno Aurelio Fregoso tentò Francesco I granduca di
Toscana a sovvenirlo, allettandolo con la promessa della signoria di
Genova, nè questi se ne mostrava alieno, e lo faceva, se non lo
impedivano le condizioni del paese, la vigilanza dell'oratore spagnuolo
presso la Repubblica, e il ritorno di don Giovanni di Austria dalla
vittoria di Tunisi. Carlo Botta, il quale scrive storie qualche volta
con l'abbondanza di Livio, e sempre con i concetti di un missionario,
s'inalbera contro il popolo genovese, ch'ebbe ardimento di torsi tarda
vendetta ed innocente contro il suo simulacro, e sbalestra in parole
contro di lui: dov'egli avesse, con senno, meditato la cosa, forse gli
sarebbe parso come il popolo in quel punto saldasse al vecchio Doria la
partita da tempo così remoto accesa sui libri della sua ragione,
imperciocchè reietto il popolo, sotto pretesto di libertà, dal governo
della Repubblica, prevalse un ordine peggiore del Centauro assai, il
quale almanco, secondochè la favola porge, mezzo fu uomo e mezzo bestia,
componendosi questo di due bestie intere patrizi e mercanti, senza
dignità come senza onore, e piuttostochè ad ira movono a pietà le parole
del Botta, se si pensa com'egli in altre storie racconti le prodezze di
cotesta nobilea istituita dal Doria, la quale non rifuggì da recarsi a
Parigi per chiedere a Luigi XIV perdono di avere avuto ragione, e dopo
consegnata ai Tedeschi Genova, con le braccia in croce supplicava il
popolo di non mettere a cimento la sua vita per non porre essa in
pericolo le sue genovine; onde il popolo, avvisando che se la sua virtù
non era, la viltà non salvava, con alte voci ammoniva: — armi, armi ci
vogliono, non parole; dateci le armi, e se non vi volete salvare da voi
altri, vi salveremo noi, e voi con noi. — Nobilea, la quale meritò che
Giovanni Carbone, servitore della osteria della Croce bianca, nel
riportare al palazzo le chiavi della porta di San Tommaso, dicesse al
doge Giovanfrancesco Brignole Sale: — signori, queste sono le chiavi che
con tanta arrendevolezza essi hanno dato ai nostri nemici; procurino in
avvenire custodirle meglio, perchè noi col nostro sangue le abbiamo
acquistate. — Nobilea, che stava in palazzo tremante a consultare il
modo di mettere fuori il terzo milione di genovine con quel più che
chiedeva l'avara crudeltà del Cotek, mentre garzoni di osteria,
pattumai, pescivendoli, fognai, facchini, di ogni maniera plebe,
chiedeva armi per combattere, e la nobilea le negava, sicchè prima fu
mestieri combattere per avere le armi, poi per adoperarle contro il
nemico.

Anzi, comecchè la riforma fosse ordinata a beneficio dei nobili vecchi,
nè manco essi furono contenti, e forse taluno aveva ragione: in fatti
dichiarando alberghi quelle sole famiglie, che tenevano sei case aperte,
si guardò piuttosto alla potenza, che al merito, onde parecchie rimasero
escluse delle più illustri, mentre altre sorte su da piccola gente ci
furono ascritte: per la quale cosa non tutte le ventotto designate
accettarono farne parte; ricusarono cinque, e lo strano cumulo o
aggregazione successe veramente per ventitrè[24]. Se cosiffatta
comunella di famiglie avesse potuto alla lunga attecchire ignoro; certo
è che nè questa, nè altre cose si operano per legge, se i costumi
repugnano, ed a Genova sembra i costumi repugnassero. Di vero la
distinzione di nobile vecchio, e di nobile aggregato disparve, come nota
argutamente Foglietta, dalla sopraccarta delle lettere, non già dai
cuori: durarono entrambi corpi separati ed emuli fra loro. Gli
aggregati, non potendo mai spogliare il nome antico pel nuovo, ne
presero due; bene ordinava il Senato ne adoperassero un solo, quello
dello albergo a cui vennero aggregati, ma non faceva frutto. Le antiche
case rifuggivano dal mescersi per via di nozze con le nuove: ogni
commercio evitavano; le jattanze delle donne e dei giovani gli umori di
già alterati inciprignivano. A dimostrazione di odio, e di paura nei
nobili vecchi di restare in processo del tempo confusi co' nobili
pensarono una sottigliezza, la quale fu questa: sotto pretesto di
conservare le proprie sostanze, diedero opera a comporre gli alberi
delle famiglie procurando li confermasse il Senato: in simile faccenda i
Lomellini procederono più accesi degli altri; ma il Senato, accortosi
del tiro, se ne astenne: allora ricorsero ai Tribunali con varie
industrie procurando sentenze, che gli ratificassero: avvisati i Giudici
tacquero: e tuttavolta anco questo non valse, imperciocchè (strano a
dirsi!) colui il quale, a fine di concordia, cotesta riforma ordinava,
meno degli altri pregiavala, ed attendeva ad adempirla; di ciò porge
prova manifesta il suo testamento, dove in più luoghi Andrea vieta alle
donne della propria famiglia le nozze co' nobili _ascritti_; nè i nati
da cosiffatti sponsali egli accetta eredi in mancanza di discendenti
maschi. I nobili vecchi avevano grande entratura nelle corti dei
principi, massime nella spagnuola, dove patrizi ad un punto e mercanti
sapevano procurarsi di grossi guadagni per rimanerne poi scottati più
tardi; intanto poderosi di aderenze e di ricchezze fabbricavano palazzi
magnifici; vivevano alla grande; superbia ostentavano pari al fasto, e
per avventura di più. Gli uffizi da prima non si partirono a mezzo tra
nobili vecchi e nobili nuovi, però che le divisioni non ci avevano più
ad essere, anzi tutti insieme formare un ordine solo; ma durò poco, e
questo spartimento ebbe a farsi quasi subito, non per legge, ma per
consuetudine; e fu solo nel 1545, quando in virtù dell'alternativa
dovendosi eleggere dall'ordine dei nobili vecchi il Doge successore a
messere Andrea da Pietrasanta, i nuovi la spuntarono, facendo uscire
Giovanni Battista Fornari, che pure era dei loro. I vecchi in cotesta
occasione misero innanzi, che ciò che si era fin lì osservato per
pratica, con legge si confermasse, tempestando con minacce, che si
sarieno dati a principi forestieri, e magari anco al diavolo, a patto di
non trovarsi soperchiati dai popolari, chè per essi popolani e nobili
nuovi formavano tutta una pasta. Rimasero vinti, e per allora, comecchè
la provassero ostica, la masticarono, ma non la ingollarono mai; più
tardi tornarono a far rivivere le covate pretensioni, e la sgararono.

Potevano i nobili nuovi contentarsi della riforma, e tuttavia anch'essi
ne vivevano di mala voglia; sia perchè lo spregio in che si vedevano
tenuti dai vecchi gl'inaspriva, sia perchè vivono irrequieti nelle città
tanto quelli, che patiscono la offesa, quanto gli altri, che la fanno; i
primi smaniando ricattarsi; i secondi paurosi di rendere il mal tolto
con la giunta; donde accade, che la disuguaglianza non si potendo
mantenere per ragione, si mantenga per forza, e per forza chi la
sopporta s'ingegni levarla via, e siccome la vendetta non piglia mai per
consigliera la temperanza, così a prepotenza vecchia subentra prepotenza
nuova, ed i privati, muniti di armi, e intesi a valersene, fanno sì che
la città rimanga debile e disarmata.

Errori di questa riforma furono: escludere il popolo dal reggimento
dello Stato, e la prosunzione di costringere in miscela impossibile due
ordini di cittadini: mentre questa concordia si aveva a trovare
lasciando a ciascheduno ordine facoltà liberissima di trasformarsi in un
altro o per merito di virtù, o per favore d'industrie felici, ed intanto
assegnare ad ambedue la sua equa parte nel governo della patria. Se si
potesse torre di mezzo ogni distinzione tra uomini ridotti a vivere
insieme in comunanza civile sarebbe bene, forse; ma torla via parmi
impossibile; però riesce fastidioso assottigliarci il cervello a
indagare quello, che fosse per avvenirne: pigliamo dunque questa
convivenza umana quale ci si presenta, ed ordiniamola pel meglio. I
Romani in quale modo si abbia a fare praticarono felicemente un tempo;
poi l'obliarono, e quello che accadesse fra loro, e fra i Fiorentini, i
quali non l'obliarono, perchè non lo seppero mai, il Machiavello
avvertì.

E fu errore eziandio di questa riforma, assegnare le cariche supreme dei
300 del Consiglio grande, e dei 10 del Consiglietto, all'Ordine, non
alla persona, tirandole a sorte; donde accadeva, che uscissero uomini
spesso incapaci. Errore concedere diritti, esenzioni, o privilegi agli
ordini dei cittadini, imperciocchè la uguaglianza loro di faccia alla
legge si possa mantenere, e però si deva. Insomma se la sera il dì, e il
fine lauda la impresa, bisogna dire, che da questa riforma nacquero
nuovi mali, e fu impedito rimediare agli antichi.

Ora, trapassando ad altra disamina, diremo, che avendo di già esposto
con quanta agevolezza venisse fatto ad Andrea impossessarsi della città,
parrebbe insania paragonarlo in questo a Cammillo, ad Arato, a Pelopida,
o a Trasibulo; nulla in questo fatto ti apparisce, che sia da lodarsi
per magnanimo ardimento, o per aperta virtù, o per astuta ferocia.
Inoltre i Genovesi, quanto furono facili fin lì a tirarsi addosso il
dominio straniero, altrettanto si mostrarono valenti a buttarselo giù
dalle spalle, quante volte lor piacque: in ogni caso il merito nuovo di
Andrea per avere cacciato i Francesi adesso, varrebbe a bilanciare il
demerito antico di averceli introdotti. Certo parecchi cittadini dei
maggiorenti, e taluno anco suo consorte lo intimarono con prieghi e con
minacci a levarsi da cotesta impresa di liberare Genova, ed invece di
gratitudine e di gloria gli promettevano aborrimento ed infamia: questo
non si può negare, ma è vero altresì, che troppi più lo chiamavano; ed
egli avrà provato allora, come noi adesso proviamo, che i codardi sono
più pronti a impedire, che gli animosi a fare.

Liberato che ebbe Genova dai Francesi, che cosa fece egli mai se non
renderla mancipia degli Spagnuoli? Di ciò la storia somministra in copia
riscontri. Notabili questi: al primo patto stipulato fra Andrea e Cesare
per la sua condotta, il quale si versava intorno alla libertà di Genova,
lo Imperatore rispose succinto: — piace e così si faccia in buona e
valida forma. — Ora essendo stata questa condotta prorogata per due anni
a Bologna, il 10 Marzo 1530, Cesare crebbe di proprio moto lo stipendio
ducati 500 per ogni galera, con che però Andrea pensasse a provvederle
di polvere e di palle a conto suo; dopo il leccume egli così di straforo
l'accettazione semplice del primo patto muta con parole agguindolate, le
quali a tempo e luogo porgono il filo per convertirle in lacciuolo: — e
s'intenda, che cotesta repubblica, e i cittadini, e giurisdizione suoi
sieno conservati e mantenuti, purchè osservino, e conservino la nostra
autorità, e preminenza imperiale[25]. — Lascia da parte, che
dell'alterata forma non si accorse Andrea, e minor bruscolo, che 6500
ducati all'anno non sono, basta ad offuscare la vista; tu, per poco che
ci posi la mente, conoscerai come Genova sia serva in mano al Doria per
assoggettarla altrui. Anzi l'uno serviva all'altro; il Doria, con la
reputazione dello Imperatore, si teneva sottomessa la Repubblica, ed in
cotesto strano reggimento si confermava: lo Imperatore per converso, con
la reputazione del Doria, e il favore dei suoi partigiani, si conservava
divota la città. Di vero, o ch'era mai il Doria, se avesse liberata
veramente la patria, per istipulare in privata scrittura, e affatto
speciale ai suoi interessi lo Stato di lei? I cittadini, pigliando la
cosa sul serio, non volevano più che l'oratore cesareo stesse a Genova
nel modo di prima, al quale effetto spedirono Vincenzo Pallavicino a
Montobbio dandogli per commissione di dissuadere don Lopez oratore di S.
M. cesarea a venirci, procurando però di adoperare parole e modi i più
acconci a non isdegnarlo[26]: l'oratore non gli dette retta, e ci andò,
e dopo lui altri, e comandavano a bacchetta; più tardi Carlo V volle
rimurare la fortezza ed introdurci presidio spagnuolo, e il Doria
tentennò quasi assentendo; poi, fatta migliore considerazione, si
oppose; ma per suo utile; imperciocchè, fino a tanto che Genova per suo
mezzo rimaneva subietta allo Imperatore, fosse mestieri con esso lui
trattare come confederato, mentre che se lo Imperatore vi dominasse
direttamente, la città acquistava forze proprie a scapito suo, ed egli
si riduceva in condizione di suddito pari ad ogni altro. Lo Imperatore,
lasciando correre, operò in guisa, che Genova gli restasse attaccata con
due maniere d'interessi diversi tra loro gelosi, e nondimanco costretto
a vigilare l'un l'altro per mantenerglisi in fede; i quali furono,
gl'interessi dei nobili adescati in Ispagna con la ingordigia dei
guadagni, mediante i traffici, e con la paura del perdere i presti, che
aveva cavato da loro, porgendo una fama credibile come taluno dei nobili
genovesi gli andasse creditore niente meno che di un milione di oro;
grossa somma ai tempi nostri, a quelli ingentissima: l'altro interesse
fu quello del Doria preso dai doni, dal soldo, dalla grandezza della sua
casa fondata sopra uffici e feudi di provenienza imperiale, e posti su
quel dello impero. D'ora in poi Genova non ha più vita propria, ed anco
si mostra intaccata dentro come chi patisce del male del tisico. Fuori
veruno la rappresenta, e se il re di Francia chiederà più tardi gli
mandino ambasciatore Luigi Alamanni, e la facultà di servirsi, egli ed i
confederati suoi, dei porti della Liguria, il Doge ed il Senato circa
l'oratore risponderanno: temere, fra questo e lo ambasciatore cesareo
non fosse per uscirne contesa; liberissima essere Genova: tuttavia
fresca della riforma, ed aderente a Cesare; però dovere innanzi tutto
devozione a lui, onde sembrava spediente senza il suo consenso non
aversi a movere foglia: quanto ai porti si serva, ma badi bene; Turchi
non se ne vogliono; e poichè il Re aveva messo avanti non so che parole
di danaro, anco a questo con breve sermone risposero: la borsa pubblica
vuota, piene quelle dei privati, ma su questo non avere la Signoria
potestà veruna. Celebri sempre i Genovesi per anteporre l'utile privato
al pubblico, e ne lasciarono esempio miserabile nella formazione della
propria città, dove, ad ogni piè sospinto, tu miri come il cittadino,
invece di mettere la sua casa in guisa che la città se ne ornasse, pigli
un pezzo di patria per accomodare la sua casa. Adesso poi gl'intelletti
si chiudono così, che il Veneto sagace referendo al suo Senato la
condizione di Genova di cotesti tempi notava con parole piene di
sapienza civile: — circa alla forma poi del governo fuori dello Stato,
in questo non essendo loro accaduto necessità di trattare con gli altri
Stati, nè potentati, eccetto che col re Filippo, il quale si è sempre
mostrato loro assai comodo, et oltre a questo non essendo loro occorso
di maneggiarsi altramente, non si possono promettere, che in ogni caso
potesse esservi un numero di persone esercitate in simili governi, ma si
ha da sperare, che la necessità partorirebbe virtù ed ingegno[27]. — E,
come si chiudono gl'intelletti, avvizzisconsi i cuori, sicchè a noi
Italiani non rimane altra balía che di venire a turpe gara di titoli e
servitù, come scrisse quella intemerata coscienza dei tempi nostri
Giovambattista Niccolini; e valga il vero, Jacopo Bonfadio, che pure
piaggiava la nobilea genovese, ci descrive a questo modo la preclara
cortesia accaduta fra Giovambattista Lercaro spedito in compagnia di
Francesco Fiesco e Niccolò Giustiniano alla incoronazione dello
Imperatore a Bologna, e gli oratori francesi e sanesi. Mentre Carlo V,
addobbato degli arredi imperiali esce da una cappella per entrare in
un'altra a sentire la messa, ecco occorrergli gli oratori sanesi, e
pretendere la precedenza. Il Lercaro non la intende e contrasta; il
maestro delle cerimonie, udito il piato, giudica in pro dei Sanesi: non
per questo il Genovese lascia la presa, anzi perfidia allegando non so
quale decreto, in virtù del quale lo Imperatore antepone i Genovesi ai
Fiorentini; però i Sanesi inferiori a questi non aversi a pigliare in
considerazione: allora Carlo infastidito, invece di uscire ultimo, esce
primo, e gli oratori dietro alla rinfusa: ma la cosa non finiva qui;
entrati nella cappella maggiore, l'oratore di Ferrara vieta al Lercaro
di salire sul palco, e il Genovese senza badargli tira di lungo; di qui
rumore da capo: allora il Papa comanda al Ferrarese, taccia; quegli per
obbedienza tace, ma subito gli sottentra nella lite l'oratore di Siena,
e il Lercaro, ch'è, che non è, gli appiccica una solenne ceffata; un
compagno del Sanese sopraggiunge alla riscossa, e ghermita la cappa del
Lercaro gliene straccia fino in fondo un gherone; per lo che inviperito
il Lercaro gli mena tale col piè sinistro un calcio, che colui
ranchettando esce di chiesa piagnoloso per dolore: — cotesto fatto,
conchiude il Bonfadio, fu per il Lercaro bellissimo et onorevolissimo,
però che egli avesse in quel giorno con le mani, co' piedi, e con la
lingua difeso le ragioni della Repubblica. — Se il Bonfadio, scrivendo
così, piaggiava bassamente, o, come credo piuttosto, irrideva
malignamente le miserie della patria, certo una giusta Nemesi lo trasse
più tardi al patibolo infame.

Dove andò Genova? Quella Genova, che durante la guerra pisana aveva
messo in assetto 627 navigli, e nella veneziana 165 galere con 45000
Genovesi, di cui ottomila vestiti di oro e di seta? Al partirsi della
libertà, il demonio del male si rovescia sopra di lei come sopra di
un'anima dannata; i commerci arricchiscono pochi, e l'universale
languisce; la fame ci si dà la muta con la peste, e spesso desolano di
conserto la città; di qui un nugolo di ladri come sorci notturni, e come
sorci frequentatori di fogne, che adesso cominciano a munire con grate
di ferro; incendii spaventevoli, e moti di mare, che, minacciando
sobbissare la Liguria, sforzano i magistrati, venuta meno ogni
provvidenza umana, di ricorrere alla divina. Menate in processione le
reliquie di San Giovambattista placaronsi i flagelli, così affermano gli
storici tutti, però che allora tutti fossero bigotti o fingessero. Gesti
contro ai pirati se ne fecero, ma pochi, e piuttosto in utile dei
privati che della città: tali i fasti della repubblica di Genova, dopo
che con falso nome di Libertà venne posta nella subiezione di Carlo
imperatore di Austria e dei suoi successori. Mette sgomento nel cuore a
vedere quella robusta natura del Doria studiarsi, con ogni maniera
bassezze, a convertire il suo palazzo di Genova in locanda per comodo
dei suoi imperiali padroni; e lui locandiere non solo, bensì
soprassagliente, nella gravissima età di ottantaquattro anni, per menare
incolume nella Italia, sopra una stupenda quinquereme, Filippo di Spagna
che il mondo nomò _demonio meridiano_. Contrista profondo considerare
come nel suo testamento, allorchè i casti pensieri della tomba arieno a
purgare l'anima dell'uomo con la virtù di un secondo battesimo, Andrea,
non pago del proprio servaggio, scongiuri ed ammonisca gli eredi e
successori suoi a servire il cattolico Re di Spagna, e delle
Sicilie[28]: e Giovannandrea, che subito gli tenne dietro, dopo avere
per quanto gli bastò la vita compiuto il legato di Andrea, presso a
morte anch'egli commette all'erede procuri mantenere il suo palazzo
sempre in assetto così, che possa servire di albergo ai padroni, che
passeranno per Genova. Nè mancò allora un Bonfadio, come ve ne ha
dovizia anco adesso, il quale, adornando con istile di retore la
tristizia dei tempi, a quel modo che si costuma co' fiori ai defunti,
diceva: — indi in poi si attese meglio alle azioni civili et alle buone
arti della pace, le quali indubitatamente si devono anteporre agli studi
della guerra. — Così scambiandosi le carte in mano, lodaronsi sempre
gl'inciviliti cui ozio con vergogna talenta meglio di libertà con
travaglio.

Egli allora non poteva farsi tiranno, però che quantunque fosse stata la
sua, in ogni tempo, potentissima casa, e tuttavia durasse, pure non
n'era egli mica principale nè capo. La libertà poi impartiva vita alle
nostre repubbliche come l'anima ai corpi umani, ed a morire si provavano
dure: in fatti perchè i Medici potessero togliere la libertà a Firenze
ci fu mestieri una sequela di uomini insigni di varie virtù tutte volte
alla dominazione, ricchezze eccessive, Stato a poco a poco soverchiante
la uguaglianza civile, subiezione dei vari ordini di cittadini per via
di presti, e di ogni altra maniera comodi; parecchi cardinali, e due
papi. Inoltre, e parmi questa considerazione capitale, perchè Andrea
venisse a capo nella impresa di levare Genova di sotto alla dominazione
della Francia, aveva necessità che i patrizi del suo paese prima e dopo
lo sovvenissero: ora è da credersi, ch'eglino si sarebbono tirati
indietro dal pericolo di cimentarsi col re Francesco, e da mettere a
repentaglio vite e sostanze pel fine unico di barattare la servitù di
Francia con la domestica; la quale, a cui la prova, riesce così amara
che poco più è morte. Alla tirannide domestica bisogna ammannire di
lunga mano il fondamento e con astuzia grande. Intanto notiamo come le
arti di Andrea somigliassero quelle degli altri cittadini che all'ultimo
si misero la patria sotto; la nostra storia c'insegna che quando una
parte, per abbattere l'altra, ha conferito soverchio potere ad una
famiglia, o ad un uomo, ovvero ha sofferto che con vari colori, comecchè
in apparenza onesti, se lo pigli, ha pagato cotesta gioia infelice a
prezzo di libertà; di ciò porgono testimonianza gli Scala, i Carrara, i
Visconti, i Baglioni, i Bentivogli, i Petrucci, e senza aggiungere nomi
i tirannelli d'Italia quasi tutti; poi, quando si vuole riparare al
male, difficilmente si può, chè negli animi entra la paura, e
l'interesse assidera il cuore; in ispecie se il tiranno proceda
industrioso a blandire, e risoluto a percotere senza badare a rispetti.

Così Andrea, spente le fazioni Adorna e Fregosa, legò Genova al carro
della sua fortuna, onde questa città, principalissima del Mediterraneo,
oggimai non poteva più operare contro di lui, ma nè anco diverso da
quanto a lui talentasse.

Genova, in ordine agli antichi instituti, aveva a mantenere negli
arsenali venticinque galere con le ciurme sforzate in punto, e da
parecchio tempo ella ne possedeva alcune poche a custodia del porto; ben
ella, tosto ricuperata la libertà, mise mano a costruirne dodici, e così
per gli eccitamenti dei padri, vi si affaticavano alacri dintorno, che
in breve stavano per fornirle, quando di repente nel mezzo di una notte
arsero tutte. Il Bonfadio, non senza malizia, raccontato il fatto,
aggiunge: — se questo fosse a caso o per trattato di huomini, non
havendone certezza, non ardisco affermare cosa veruna. — Però importa
avvertire come Andrea in quel torno non possedesse più di tredici galee,
che poi accrebbe fino a venti, onde fu visto un cittadino di città
libera tenere ai suoi comandi una forza, contro la quale la città non
avrebbe saputo che cosa opporre; indizio certo, se non di libertà
perduta, di prossima servitù. Nè reca troppa specie il valore delle
galee, il quale, quando furono venti, poteva sommare a un
quattrocentomila ducati, bensì le genti preposte a governarle, che tu
puoi mettere mille per galera; sicchè tu vedi che Andrea, cittadino
privato, poteva di punto in bianco buttare a Genova un ventimila tra
schiavi e soldati; e da ciò argomento di che razza libertà con costui si
avesse a godere. Certo, se egli avesse voluto assoggettarsela, su quel
subito, nessuno gli avrebbe potuto resistere, ma, per durare anche poco,
bisognava smettere le faccende marittime, e, stando fermo in città,
logorarsi nelle contese domestiche, e così scemare di reputazione come
di forza, mentre le vittorie, le prede, e il grado di ammiraglio gli
davano autorità e potenza irresistibili: nota eziandio che, fermandosi
in casa avrebbe dovuto mettere a capo dell'armata altro capitano, e ai
tempi che correvano non era da fidarsi nè manco dei prossimi parenti, e
tu considera come Filippino, uomo di smisurato valore, che vinta la
impresa di Capri aveva pure dato prova ad Andrea di fede piuttosto
unica, che rara, non venne mai più preposto da lui a cosa di conto, e
d'allora in poi le sue galere egli capitanò da sè, finchè non valse a
surrogarlo l'erede Giannettino, e questi morto, il figliuolo
Giovannandrea. Però di quello che Andrea sapeva dissimulare con senile
prudenza apparvero più tardi manifesti segni in Giannettino, e tali per
cui l'Adriani, storico grave, e della buona scuola, là dove discorre
delle cause della congiura del Fiesco c'insegna, che rimosso Andrea,
come quello che si credeva con la riputazione sua, e il favore dei
partigiani mantenesse Genova nella divozione dello Imperatore, la città
avrebbe potuto molto agevolmente restituirsi al vivere antico, e più che
tutto impressionava il timore, che Giannettino passerebbe il segno,
bastato ad Andrea, il quale si mostrava contento nella propria patria
dell'onore, che ai suoi concittadini era piaciuto dargli, ed alcuna
volta anco di meno, a patto però, che vi si fosse mantenuto lo Stato del
tutto parziale allo Imperatore, da cui egli ricavava utile, e credito
grandissimi. Della insolenza, del soldatesco e però prepotente piglio, e
dei modi, più che principeschi, tirannici di Giannettino fanno fede
parecchi storici genovesi; nè li contrasta nessuno. Onde per dirlo con
frase proverbiale, se Genova quanto a servitù non si trovava in forno,
certo era su la pala.

E quando ogni altra riprova mancasse, basterebbe questa. Oberto
Foglietta, che quantunque laudato ampiamente qui sopra, noi non possiamo
celebrare secondo i meriti per alcune giuste e sante parole dette al
Doria, dichiarato reo di maestà condannarono a perpetuo esilio; se gli
confiscassero anco i beni, non è chiaro, ma siccome ce lo affermano
povero, forse non glieli poterono pigliare perchè non ne aveva; nè,
finchè visse Andrea, gli perdonò mai; lui morto la Repubblica lo
ribenedisse certo a mediazione di Giovannandrea, a cui dedicò gli elogi
degli uomini illustri.

Ora le parole provocatrici del rancore implacabile di Andrea furono
queste. Dopo avere nel suo libro della Repubblica di Genova confortato
costui ad imitare lo esempio di Ottaviano Fregoso, il quale ruinando la
fortezza mostrò quanto avesse più a caro il bene della patria, che la
grandezza sua, gli disse: — se la patria tu ami davvero, rendile le
galee, che questo solo fie valevole argomento, che alla grandezza della
casa tua il pubblico bene tu preferisci: conciossiachè come potremo noi
salutarti liberatore, se conservi in casa tanta potenza con la quale,
quantunque volte ti piaccia, opprimerai la libertà? Come benediremo te
padre, se un cittadino, un uomo di una di quelle famiglie da cui presumi
avere affrancato la patria, dimostrò maggior segno di affetto, e
desiderio della libertà di te, che pure te ne vanti liberatore? Nè la
fortezza al Fregoso, nè il principato, quella abbattuta, questo dimesso,
erano cose, che fossero a lui meno profittevoli o meno accette, che le
tue galere a te. —

E non pertanto il nome di Andrea Doria sonò e suona come di cittadino
principalissimo in Genova, mentre quello di Ottaviano Fregoso o va
obliato o appena si rammenta: questa, oltrechè ingiustizia suprema,
sarebbe indizio manifesto di non sanabile perversità se, considerando
diligentemente la cosa, non andassimo capaci come ciò avvenga,
piuttostochè per ispregio di coscienza, per fallacia di giudizio:
infatti celebrando Andrea Doria padre della patria e restauratore di
libertà, essi errano nell'oggetto, non già nello affetto. Avventurati
noi, e bene imprese le nostre fatiche se ci fosse concesso raddrizzare
gli storti giudizi! Nobilissima mercede dello storico è la potenza di
rendere, e far sì che altri renda la giustizia ai meritevoli,
togliendola a cui indegnamente la usurpò: intanto i lettori leggano
questo, e ci pensino sopra. Ottaviano Fregoso profferse sincero la
renunzia al dogado; Andrea finse, però che, conservando lo ufficio di
censore perpetuo, poneva fondamento alla tirannide: Ottaviano, ruinando
la fortezza, si fece inerme dentro città armata, Andrea, mentre Genova
(fortuna o insidia che fosse) perde le galee, ritiene le sue e le
accresce di numero. Il primo, libero di sè, leva ogni dipendenza alla
patria; costretto dalla forza altrui la confida alla protezione della
Francia, il secondo liberissimo sottopone la Repubblica all'Austria;
bene la governa indi innanzi la gente Doria, ma per lei. Genova ormai,
come la favola racconta che avvenne allo incantatore Merlino, sepolta
viva dentro un avello imperiale, si sente morire.

La maggiore o minore servitù non rileva o poco, imperciocchè la libertà
consista, è vero, nel patto delle franchigie, ma troppo più che nel
patto, stia per mio avviso, nella potenza di costringere altrui ad
osservarlo preciso e sincero.

E poichè la materia non solo lo comporta, ma altresì ne fa debito, dirò
come in certo libro di _Elogi dei Liguri illustri_, pubblicato da certo
abate Giovambattista Raggio, un anonimo, il quale si segna con le
lettere A. B. dettando lo elogio di Agostino Spinola, dopo avere, e a
ragione, biasimato la strage del Fiesco e dei parziali suoi a Montobbio,
di cui sarà discorso in appresso, scrive così: — oltrechè non sappiamo
quanto fosse la magnificata libertà concessa dal Doria alla patria, nè
quanto possa dirsi giustamente donato il non tolto, ma ai nomi
oltraggiati ripara la posterità nella calma delle passioni e delle
parti. — Ma ciò non piace all'abate Raggio, il quale, redarguendo
l'anonimo scrittore, dichiara, che se la bontà delle cose si deve
argomentate dagli effetti grandi, sarebbe stato ad ogni modo degno di
eterna lode il beneficio del governo ordinato dal Doria, come quello,
che partorì fuori pace, concordia dentro, ricchezze, e copia dei beni di
Dio. Ed è falso, eccetto le ricchezze, che ci furono sì, ma salario di
servitù; e se come il Raggio avverte, cotesta riforma piacque allo
storico Giustiniano, doveva ammonire eziandio, come la famiglia di lui
appartenesse alle ventotto degli oppressori; se giorni di pace
succedessero alla riforma, lo dica la storia d'Italia; se concordia
dentro, lo attestino i tumulti del 1547 e del 1575. Nè basta; chè lo
stesso abate, dopo avere magnificato le leggi del Doria, ed il vivere
libero instituito da lui, ecco che nello elogio di Ambrogio Spinola mi
esce fuori a commendare questo, però che ardisse prima contrapporsi alla
traboccante autorità di Giovannandrea successore di Andrea Doria, la
quale, soprastando a tutti, minacciava spegnere la libertà; e ci
racconta come Ambrogio, valendosi dell'autorità sua e del favore che
godeva larghissimo in corte di Spagna, impedì la promozione al dogado di
Agostino Doria caldeggiata a tutto uomo da Giovannandrea per aumentare
sempre più casa sua. Donde possono cavarsi due considerazioni; la prima,
che se la tirannide dei Doria non mise radice in Genova, più che ad
altro se ne deve grazia alla fortuna, la quale negò ad Andrea successori
quali li dava a Cosimo dei Medici a Firenze, e suscitò emulo a loro
Ambrogio Spinola, capitano famoso, che meritò comune con Demetrio il
nome di _poliorcete_[29] e per dovizie fu chiamato il _ricco_,
contendendo col quale era più facile scapitare che vincere: la seconda
considerazione cade su l'essere gli elogi di tutte le cattive maniere di
scritture pessima, come quelli, che guastano la politica, alterano la
morale e sconciano l'arte: massime se composti da diversi, e raccolti in
fascio, che allora ti compariranno sovente uno contrastare all'altro; nè
per essi ti riuscirà più intendere quale regola di giustizia tu abbia a
seguire, e quale d'ingiustizia evitare.

Andrea Doria non pure della libertà della propria patria si mostrò
tenero, ma eziandio dell'altrui finchè ci trovò il conto; questo
mancatogli, si attenne alla tirannide, parendogli potere fare con essa a
maggiore sicurtà. Da principio noi lo vediamo studioso a indurre Firenze
ad accordare con Cesare, al quale effetto persuase Luigi Alamanni, che
lo accompagnò in Ispagna, a tornarsene a Firenze, e quivi adoperarsi
presso la Signoria, onde mandasse oratori a Cesare prima che ei si
partisse da Barcellona, che per la parte sua egli avrebbe cercato, che
l'accordo ad ogni modo seguisse. Luigi, venuto a Firenze, espose la
proposta, la quale fu argomento di pratica nel Consiglio. Antonfrancesco
degli Albizzi lesse un discorso pro, Tommaso Soderini contro, e, mandato
a voti il partito, si vinse non si accordasse, a ciò indotti da
parecchie ragioni, ma più che tutto dai giuramenti di Francesco I, il
quale prometteva, sopra la sua fede di gentiluomo, non sarebbe mai
entrato in lega con Clemente VII, nè fatto accordo senza metterceli
dentro.

Ira o coscienza lo inasprisse poi, tale dimostrò Andrea in seguito animo
iniquo contro a Firenze, che se di più non le nocque, certo è da
credersi non dipendesse da lui.

Ricordano le storie come tre galee del Doria, venendo da Napoli,
passarono via dinanzi a Livorno senza salutare, com'è di costume, il
porto, onde Beco Capassoni, il quale era contestabile della fortezza,
riputandole nemiche, ne sfondò una con le artiglierie; e comecchè i
Fiorentini mandassero persone a posta per iscusarsi, Andrea mise mano
addosso, per rappresaglia, a molte bestie in Val di Serchio, e agli
averi dei mercanti a Genova, a Lucca e a Pietrasanta, e questo parve
caso luttuosissimo non solo per ciò, ma anco e più, perchè fu colpa, che
Jacopo, e Francesco Corsi perdessero il capo, e certo vetturale di
Calcinaia restasse condannato alla forca, come si può vedere nel libro
undecimo delle storie di Benedetto Varchi.

Baccio Valori, avendolo richiesto lo soccorresse di artiglierie per
pigliare Volterra difesa dal commissario Francesco Ferruccio, gli mandò
un cannone da sessanta, due colubrine, un mezzo cannone, e un sagro con
360 palle di ferro, che, imbarcate alla Spezia, giunsero alla spiaggia
di Bibbona il 18 Aprile 1530; e peggio ancora, come lo vediamo
somministrare ai danni della Repubblica fiorentina veracemente e sola in
travaglio per la libertà d'Italia, così le taglia insidioso i nervi alle
difese: i mercanti fiorentini stanziati a Lione, mossi da patria carità,
ed anco pei conforti di Luigi Alamanni volendo sovvenire il commissario
Ferruccio che attendeva in Pisa a far massa di soldati, tanto da
comporre un esercito nuovo, il quale con lo aiuto dei Cancellieri e dei
montanari di Pistoia bastasse a rompere l'esercito imperiale e papalino
assediante Firenze, collettarono fra loro ventimila scudi di oro; nè li
potendo rimettere per via di lettere di cambio, consegnaronli
all'Alamanni affinchè per terra o per acqua li portasse a Genova, e
quinci a Pisa con destro viaggio. Messere Luigi, per più sicurezza,
scelse il cammino per terra, e, giunto al confine ligure, spedì al Doria
un messo per averne il salvocondotto di passare incolume le terre del
Genovesato, non immaginando nè manco per sogno, che, stante la molta
amicizia la quale passava fra loro, fosse per negarglielo Andrea, e
questo fu quello che per lo appunto gl'intervenne con molta amarezza di
lui e biasimo del Doria, non pure dei presenti, ma dei futuri. Animo e
corpo il Doria si era dato a Cesare.

E poichè fu confitta la Italia in croce, Andrea più tardi si mise di
mezzo a sconficcarla: forse per avanzarne i chiodi. Quando i fuorusciti
e i Cardinali fiorentini spedirono oratori in Ispagna a movere querela
contro al duca Alessandro, il Doria prese a favorirli grandemente
proponendo a Carlo V, che dove avesse restituito la libertà a Firenze,
egli si sarebbe adoperato, con molta speranza di venirne a capo, ad
ordinare una lega tra Lucca, Siena, Firenze e Genova, la quale eleggendo
lui per capitano, lo Imperatore avrebbe potuto noverare il nuovo Stato
fra quelli a lui massimamente devoti. Ma la necessità sola agguanta i
principi per gli orecchi, e gli costringe ad ascoltare la ragione dei
popoli; Carlo allora si sentiva gagliardo così, che poco dopo, assalita
Provenza, sperò conquistare la Francia; e poi, per imperiale istinto,
dalle repubbliche ei repugnava: nè penso che il comando di Andrea sopra
una lega poderosa gli garbasse: ragione per dubitare della fede di
Andrea lo Imperatore non aveva, che co' benefizi se lo era legato; ma se
fidati è buono, non ti fidare è meglio di lui, e se questa regola di
governo nacque prima in Corte non so; so questo per altro, che da
moltissimo tempo vi fu accolta e ci ha stabile stanza.

Riuscito invano siffatto tentativo, Andrea si sprofondava nell'odio
contro la libertà. Nel 1527, tornando di Spagna in compagnia di grossa
mano di soldati, udita la morte del duca Alessandro, gl'invia in Toscana
per mantenervi i popoli in devozione dello Imperatore, e però impedire,
che si riscattino dalla servitù. Col granduca Cosimo si mostrò
svisceratissimo, per quanto glielo permettessero il tenace interesse, il
gelo degli anni e l'indole sospettosa. Dopo ciò non si dica, che Andrea
avversando la libertà fuori, la favorisse in casa, dacchè ella non sia
pianta, che qui attecchisca e lì no; formando ella parte di umanità,
perseguitandola in un luogo, la perseguiti da per tutto.

Altri dice: Andrea fare oltre, e meglio di quello ch'ei fece, per
avventura non potè; il bene e il male formano termine di confronto nelle
vicende umane, che, quanto al bene assoluto, non si conosce, ed anco,
conoscendolo, all'uomo forse non è concesso arrivarci: così, se il
governo di casa non fu buono, parve almeno l'unico possibile in coteste
contingenze, e, tranne poche mutazioni, durò 269 anni; fuori, nella
rovina delle fortune italiche, fondò stato immune dalla immediata
potestà straniera: forse le prerogative attribuite al Doria superarono
la modestia del cittadino di libera repubblica, ma potè risparmiare alla
patria l'onta del presidio spagnuolo.

In questo modo ragiona una scuola che, per essere timida e bugiarda, si
presume prudente. Della riforma interna abbiamo detto quanto basta.
Rispetto a Genova, affermiamo, che, se Andrea avesse secondato il senso
patrio, che nel popolo genovese non venne mai meno, e la operosità,
stupenda dote di lui, avrebbe potuto ammannire cinquanta galee, le quali
avrieno posto la Repubblica in grado a secondare le occasioni di
avvantaggiarsi con le leghe, ampliare e confermare lo Stato. Nè fa
ostacolo la fede allo Imperatore, imperciocchè, messo anco da parte, che
la patria deva andare innanzi a tutto, e che commette ingiustizia
suprema chiunque obblighi, o si obblighi a fare cosa contraria a lei,
onde la forma del contratto non può vincere la sostanza di quello; non
curato nè pure lo esempio, non che dei principi, dello stesso Papa
(esempi a vero dire dagli onesti imitabili poco), di leghe strette, allo
improvviso tronche, rannodate da capo, per iscioglierle alla prima
occasione sotto pretesto di cacciare i barbari d'Italia, nulla impediva
ad Andrea che, venuto il termine della prima condotta, si scansasse da
rinnovarla, essendo appunto la decorrenza del tempo il modo più piano
col quale cessano le obbligazioni. Per lo contrario Andrea, con venti
galere in Genova disarmata, qui è tiranno, in Ispagna schiavo;
condottiero altrui, non cittadino: egli conta la patria fra i suoi
capitali fruttiferi; la milizia diventa un traffico per guadagnare
moneta, o buscare, se capita, qualche terra o città; la patria vassalla
siede con le ciurme sopra i banchi delle sue galere e voga con lui.

Ora fa più di ventotto anni, che, scrivendo io il libro dello _Assedio
di Firenze_, giudicai Andrea Doria nè grande cittadino, nè della sua
patria liberatore: nel medesimo libro, e a modo che mi spirava amore, mi
posi con industria a purgare Michelangelo Bonarroti dall'accusa di avere
derelitta per formidine la patria; ora il cercare lungo pei volumi della
storia mi confermava nel giudizio intorno al Doria, da quello sopra il
Bonarroti mi dissuadeva. Miseria grande ella è questa per noi! che,
tenendoti al male, quasi sempre ti apponi, mentre per converso con la
medesima spessezza tu la sbagli supponendo il bene. Così oggi come
allora io penso, che se in Andrea fossero stati cuore e mente magnanimi,
avrebbe potuto, volendo, mutare la faccia della Italia; la lega delle
Repubbliche, tardi ed in mal punto immaginata, se fosse stata proposta
allo Imperatore mentre durava in lui la paura dei Francesi, poteva
farsi, e costituirsi gagliarda, mercè di vincoli con sapienza tessuti;
non difficile, anzi destro approfittarsi dell'odio, che i due emuli si
avvicendavano implacabile; e quando anco si fosse dovuto con industria
prolungarlo ed inasprirlo, questo non è vietato da legge divina od
umana, quando sia per liberare la patria dalla servitù straniera. Ne
porgevano congiuntura propizia le cose della religione scompigliate in
Alemagna, torbide in Francia; il Turco minaccevole: forse (questo però
assevero non senza peritanza) il Papa non si sarebbe, almeno in quel
torno, mostrato nemico alla salute della Italia.

Quanto poi alla prova riesca agevole abbattere questi colossi dalla
fronte di bronzo, dai piè di creta, lasciati da parte gli esempi, che si
rinnovano cotidianamente dinanzi agli occhi, ci basti toccare i prossimi
ai tempi dei quali favelliamo. Di vero la Repubblica di Firenze resse
sola contro lo Imperatore e il Papa, e stette ad un pelo per vincerli,
nè vuolsi dubitare nè manco, che gli avrebbe abbattuti tutti, se le
fosse proceduto amico Andrea, come pur troppo ella ebbe a sperimentarlo
nemico: più tardi la fortuna offerse un'altra occasione con la guerra di
Siena; nè fu reputato folle, bensì arditissimo il disegno di Francesco
Burlamacchi da Lucca. Certo in fama non si salisce, che con molto
rischio. Vari i talenti degli uomini, ma vari hanno da essere altresì i
premii. Andrea fu vago sopra tutto di beni terreni, ed ebbe in copia
sostanze, e quelli, che corre il costume di appellare onori; fu
principe, fu cavaliere, prima di San Michele, poi del Tosone; una bestia
e un santo; ammiraglio di re, d'imperatore e di papa; tanto deve
bastargli; la fama di liberatore della patria ei lasci ai pochissimi
eccelsi, che si misero dentro a tanta impresa anima e corpo, senza
pretendere, come senza sperare altro guiderdone, eccetto la lode, e le
più volte postuta.

Questo poi io ho reputato debito scrivere, non in odio di Andrea, ma per
giustizia verso coloro, i quali dal fatto magnanimo non si aspettando
altro che fama, è mestieri, che questa sia conservata per loro intatta
ed intera. Se le parole paressero troppe a taluno, pensi, che lo errore
s'insinua negli animi umani come il pruno dentro le carni presto, e
profondo, sicchè a volernelo cavare ci bisognano tempo e diligenza
infiniti.

Se il Doria non fosse stato un grande capitano, adesso io non istarei a
dettarne la vita, ma affermo risoluto, che, scrivendo di lui, non penso,
e non ho pensato mai esporre i gesti di un grande cittadino.



CAPITOLO VI.

   Pericolo di Andrea di essere preso dai Francesi e come ne scampa.
   Va a Barcellona a pigliare lo Imperatore; liete accoglienze e
   sospetti. Carlo a Genova. — Benefizii fatti dallo Imperatore al
   Doria, e se è vero che questi donasse il principato di Melfi al
   marchese del Carretto. — Disfatta e morte del Portondo. — Impresa
   di Andrea alle Baleari. — Guerra turca; sua origine e suo
   incremento. — Solimano sotto Vienna; di un tratto si parte, e
   perchè. — Il Doria in Grecia. — Venezia ricusa partecipare alla
   guerra. — Espugnazione di Corone. — Lamba Doria. — Geronimo
   Tuttavilla. — Todare Trigidito e sua morte. — Severità di Andrea
   per mantenere la disciplina. — Prende i Dardanelli di Morea e di
   Romelia. — Descrizione del palazzo di Fassuolo. — Andrea vi
   accoglie Carlo V. — Vasellami di argento gettati in mare. — Il
   Turco va a ripigliare Corone. — Ardimento di Geronimo Pallavicino
   e di Cristoforo Doria. — Battaglia sotto Corone. — Valore del
   capitano Ermosilla e di Antonio Doria. — I Turchi disfatti
   fuggono. — I Francesi mettono sossopra il mondo per vendicarsi di
   Carlo V. — Morte del papa Clemente VII. — Querimonie della
   Cristianità per la lega di Francia col Turco. — I corsali
   Barbarossa acquistano il reame di Algeri e come. — Ariadeno
   chiamato da Solimano in Costantinopoli. — Rivolgimenti a Tunisi;
   — Andrea persuade a Carlo V la impresa di Tunisi; la favorisce il
   Papa che dona al Doria stocco, cappello e cingolo benedetti. —
   Grandi apparecchi. — Provvidenze contro le cortigiane. — Costumi
   portoghesi e spagnuoli. — Morte del conte di Sangro. — Presa
   della Goletta. — L'ebreo Synam. — Ordine del Barbarossa di
   ammazzare settemila cristiani. Pietosissimo caso del figliuolo
   del giudeo Synam. — Battaglia di Tunisi. — Chi la ingaggiasse
   primo. — Prodezza di Ferdinando Gonzaga. — Tunisi preso, e patti
   col re Muleasse. — Nuova guerra tra il Re di Francia e lo
   Imperatore; il quale lo provoca a duello. — Consulta di Carlo in
   Asti, e consigli che gli dà Andrea. — Guerra in Provenza. —
   Venerazione di Carlo V per le forche. — Assalto improvviso dei
   Francesi contro Genova; che è ributtato. — Capitani d'Italia
   combattonsi pro e contra, e tutti ai danni della patria. — Strage
   di Alessandro duca di Firenze, e sollecitudine di Andrea a danno
   della libertà: — in grazia sua la servitù in Firenze si conferma.


Qualunque ordine politico possiede sempre dentro a sè tre cagioni, una
per nascere, la seconda per durare tempo più o meno lungo, l'ultima per
morire: su coteste prime caldezze ognuno si mostrava contento, e poi ad
ogni modo corre comune il dettato, che di defunti non si parla a tavola;
nonostante questo, così proviamo i nostri disegni incerti, che la sgarrò
di un pelo, che la barca non sommergesse nel porto; imperciocchè lo
Imperatore avendo, sotto pretesto di difesa, mandato verso Genova
duemila Spagnuoli di fresca leva, che, per essere mal vestiti, peggio
pagati, di ogni cosa necessitosi, avevano nome di _Bisogni_[30], i
Genovesi, a cui parve la medicina peggio del male, risposero si
sarebbero guardati da loro e non li vollero ricevere; della qual cosa
preso odore il Sampolo, che trattenevasi in Alessandria, spedì
segretissimamente nel mese di Dicembre i capitani Montegiano e
Vallecerca con duemila fanti e cinquanta cavalli a cogliere alla
sprovvista la città; e se tanto non potessero, almeno s'industriassero
pigliare Andrea Doria; nè questo dovere riuscire impossibile, e nè manco
difficile, pel continuo dimorare ch'egli faceva nel suo palazzo di
Fassuolo fuori delle porte di San Tommaso. I capitani adoperarono
diligenza, e per giungere inattesi o rimandarono indietro, o trassero
con esso seco la gente in cui s'imbattevano, e la fortuna si piacque a
mostrare loro lieta la faccia fino al palazzo di Andrea, dove arrivarono
quasi sul fare del giorno: propizia l'ora, quiete alta dintorno, nel
palazzo tutti sepolti nel sonno: studiano il passo, e già mettono le
mani sopra i serrami delle porte, quando di un tratto si leva il grido:
_all'armi!_ Andrea, senz'attendere altro, si getta d'intorno una vesta
tanto che il copra, e per la via sotterranea guadagna la spiaggia, dove
spiccato un salto dentro la barca che ci teneva sempre allestita, egli
stesso sfrenella i remi e si salva. La fortuna di un tratto mutato
sembiante aveva disposto, che, mentre il Doria tenendosi ormai fuori di
pericolo viveva a sicurtà e senza sentinella, due soldati, l'un tratto
dalla cupidità di sbancare l'avversario, l'altro dalla bramosia di
rifarsi del perduto, vegliassero tutta notte co' dadi in mano, onde
poterono di leggieri udire lo scalpiccío, che moveva la gente, comecchè
procurasse ire cauta. — E qui, poichè tutte le cose si disfanno per
adattarle alla comodità delle nuove generazioni, non fie discaro
conservare la memoria della reliquia di certa statua vecchia la quale un
dì vedevasi collocata sul muro di cortina tra San Michele e San Tommaso:
sopra di questa le tradizioni varie; una fra le altre testimonia ce la
ponesse Andrea in ricordanza del fatto ed in onore del soldato, che
primo dette la sveglia. Veramente ci era poco da onorare; ma quando il
conto torna, anco ai peccati mortali si accendono i moccoli. Il
Vallecerca, vista andare a vuoto la insidia, saccheggiò ed arse il
palazzo del Doria, così compiendo da ladro una impresa incominciata da
traditore.

Dopo ciò, premendo a Carlo di Spagna passare in Italia per incoronarsi a
Bologna, mandò al Doria, andasse a pigliarlo a Barcellona, al che egli
si accinse con apparecchio veramente stupendo; ammannì di tutto punto
quattordici galee, ornandole in guisa, che facevano maraviglia a
vederle; le ciurme di seta, gli ufficiali di damasco cremesino vestiti,
egli solo di negri panni abbigliato; giunto in compagnia di cinquanta
gentiluomini, sfarzosi per broccati di oro e per gemme, al cospetto
dello Imperatore, mentre faceva l'atto dello inchinarsegli per baciargli
il ginocchio, Carlo lo trattenne e lo salutò levandosi il berretto, e
quando se lo ripose in capo volle ad ogni modo, ch'egli facesse lo
stesso: onore da tempo lungo, e con ismaniosa cupidità desiderato da
Antonio da Leva, e sempre invano; ond'egli ne viveva sgomento così, che,
ricercato come andasse il suo male, che fu di podagra, con sospiri
rispondeva: non essere già i piedi, che gli dolevano, bensì la testa;
alludendo al non potersela coprire alla presenza dello Imperatore.
Quantunque anche ai nostri giorni si cerchino e si stimino coteste
inanità più che meritano, l'uomo si meraviglia a considerare come da
quelli, di cui ragioniamo, con passione si cercassero, e con religione
si riverissero; così il vecchio Brantôme raccontando, che convenuti a
mensa la regina Isabella ed i re Ferdinando, e Luigi XII, questi
impetrasse, che quarto ci sedesse Ferdinando Consalvo, preso da
entusiasmo sclama: — di guisa che per giudicio universale fu stimato
cotesto giorno non essere stato meno glorioso per lui dell'altro nel
quale entrò a capo del suo esercito trionfante in Napoli, dopo disfatte
le forze francesi, e degli aderenti nostri in Calabria, a Cerignole e al
Garigliano! —

Fatte, e ricambiate le accoglienze, che gli uomini costumano fra loro
quando si sentono mutuamente necessari od utili, Andrea, come si ha da
testimone credibile, favellò in questa precisa sentenza allo Imperatore:

— Potentissimo principe, essendo io per propria natura più amico dei
fatti, che delle parole, non mi estenderò in queste, e mi sforzerò
operare quelli: assicurando V. M. che, come devoto servitore, procurerò
con ogni diligenza e fede eseguire quelle cose, che a me parranno di suo
servizio, e capaci di condurla alla grandezza nella quale desidero
vederla stabilita. — Carlo rispose naturalmente per le rime, e l'uno
rimase incantato dell'altro come doveva succedere.

Che di ciò sentissero invidia i cortigiani non istento a credere, che
cotesta peste da per tutto germoglia, e nelle corti nasce; onde i più
prudenti fra i consiglieri cominciarono così di straforo a susurrare,
che questo commettersi alla cieca in balía del Doria era una gran cosa;
desiderare tal materia seria considerazione, e via discorrendo; ma
Carlo, meglio avvisato di loro, o più audace, un bel giorno, recatosi su
la galea capitana del Doria, gli ordinò pigliasse il largo quasi per
provarne la velocità; di un tratto, domandatogli se ogni cosa si
trovasse in punto a bordo, ed ottenutane affermativa risposta, diè il
segno della partenza, onde i cortigiani rimasero avvertiti della levata
delle ancore dallo sparo delle artiglierie, e le apprensioni per lo
Imperatore sentissero davvero o simulassero, ebbero senz'altro a tenere
dietro al padrone.

Provarono per viaggio fortunali grossissimi; la notte di Santa Maria
della Neve furono a un cappello di annegare quanti erano: pure, come
piacque a Dio, il 12 Agosto sursero nel porto di Genova: le luminarie,
le gazzarre e i falò infiniti; e' parrebbe che in simili congiunture
sieno giudicati necessari i lumi per accecare, gli strepiti per
intronare. Lo Imperatore comparve vestito con un saio di teletta di oro,
ed una cappa di velluto chiazzata di pagonazzo e rosso; in capo un tocco
di velluto nero. Dalla galea scese in terra per via di un ponte di
legname, e di scala coperti di panni rossi, gialli e bianchi: al sommo
della scala avevano eretto un arco trionfale con istorie dimostranti il
buono animo dei Genovesi verso gli Spagnuoli, i quali pure ieri avevano
messo a sacco ed a sangue la loro città: menzogne sempre inutili e
sempre fatte; tanto apparenza vince verità. Una di queste figure
rappresentava Andrea che con una mano sorreggeva Genova, con l'altra
portava la spada, lo Imperatore con tutte e due la incoronava, e pareva
le mettesse il collare, mentre il Doria con la spada ignuda la teneva
ferma per forza. Duecento gentiluomini con roboni di raso, e grosse
collane di oro al collo stavano lì a complirlo con salutazioni perenni e
tanto continui inchini, che sembrava per tutta la vita loro non avessero
atteso ad altro, che a provare di rimanersi curvati: colà presentarongli
una bellissima mula; chè male potevasi andare in Genova a cavallo
allora, e non bene adesso; ella era arnesata di oro con gualdrappa pure
di oro fino a terra; non so se dopo cavalcata dallo Imperatore
l'ammazzassero; in Bonifazio certo Côrso al suo bel cavallo, poichè ebbe
portato lo Imperatore, spaccò il cranio, dicendo che veruno dopo lui
doveva vantarsi di montarlo; se l'avessero spaccato anco al Côrso non
gli avrebbono dato il suo avere. Lo storico, cortigiano anch'egli,
dimenticato il nome di parecchi che sacrificarono la vita in pro della
patria, ricorda quelli dei nobilissimi staffiere e garzone, che la mula
presentarono e condussero. Lo Imperatore, e la mula, sotto il
baldacchino, il Doria, il gran Cancelliere, l'ufficiale che lo precedeva
con lo stocco ignudo, e la torma dei cortigiani fuori del baldacchino,
s'incamminarono verso San Lorenzo: quivi scesero ed entrarono in chiesa;
dicono a pregare, e sarà: tuttavia dopo morto, il grande Inquisitore
presumeva diseppellire lo Imperatore, e giudicarlo, perchè lo aveva per
eretico. Fatte le orazioni, recaronsi al palazzo della Signoria,
assegnato per istanza allo Imperatore. Gli scrittori dei gesti di Andrea
affermano, che egli albergasse lo Imperiale padrone nel suo palazzo di
Fassuolo, e vanno errati, imperciocchè pochi mesi prima gli era stato
arso, nè le sue facultà allora sommavano a tanto da condurre la
magnifica fabbrica, che anco ai giorni nostri vediamo: di fatti nella
iscrizione marmorea, che la fascia dintorno, leggiamo essere stato
compito nell'anno MDXXVIIII. Entrato lo Imperatore in palazzo, si levò
tumulto, perchè il popolo, secondo una sua vecchia usanza, si avventò
sul baldacchino per lacerarlo, e portarne via i brandelli, la quale cosa
non sofferse il Doria, e, composto subito il rumore, aggiudicò il
baldacchino ai Lanzichenetti, che facevano la guardia allo Imperatore.
Di questo costume trovo anco altrove le tracce, e assai più strane.

A Palermo, quando lo Arcivescovo nuovo eletto andava a pigliare possesso
dell'ufficio nel Duomo, il popolo a furia gli stracciava i panni da
dosso, ond'era miracolo s'egli ne uscisse vivo, nè lo fecero smettere
fino al 1658, nel quale anno Pietro Martinez de Rubeo arcivescovo e
vicerè, tirandosi dietro duecento lance, ordinò, che al primo che si
attentasse strappargli un lembo del piviale strappassero un lembo di
carne, e non badassero se la misura eccedeva; il popolo, cui non garbò
il baratto, stette quieto cotesto anno, e poi. Trovare le origini di
simile usanza è arduo; forse vuolsi credere, che i potenti lascino, ed
anco eccitino il popolo a rompere nei ferini istinti un'ora, per
governarlo senza rimorso per tutta la loro vita da bestia. Nè si ha da
tacere la spesa che fecero per lo Imperatore e il modo tenuto per
provvedere la pecunia; trassero a sorte trecento dei più ricchi, e di
questi da capo ne tiravano fuori ogni dì dieci, i quali avevano a
fornire cento ducati di oro a testa; in tutto mille scudi; con questi
dieci, quattro altri dei maggiorenti a ciò commessi, dovevano curare che
lo Imperatore non difettasse di quanto il bisogno chiede e la delizia
desidera.

Dicono lo Imperatore si fermasse in Genova quarantaquattro giorni, onde
contando solo i mille scudi al dì, e la caracca di messere Anselmo
Grimaldi, che fu il maggior legno avessero mai visto fino a quel tempo,
la quale la Signoria di Genova acquistò con settantacinquemila ducati
per farne presente allo Imperatore, tu troverai, che con mezza la
pecunia spesa dai gentiluomini Genovesi a dorare la catena della servitù
straniera, somministrata in tempo alla democrazia di Firenze, avrebbe
infranta cotesta catena per sempre.

Certo, se non era molto cospicuo lo ufficio di soprassagliente per
condurre lo Imperatore in Italia, fruttava assai, dacchè il Doria seppe
cavarne per sè, oltre al Tosone di oro, venticinquemila scudi di mancia,
e il ducato di Melfi, tosone anch'esso non però di montone morto, bensì
di uom vivo: di fatti spettava a ser Giovanni Caracciolo, dichiarato
ribelle per avere seguìto le parti dei Francesi, onde i suoi beni, per
ragione di confisca, erano stati incamerati al fisco imperiale: dicono
Andrea tentennasse repugnando a vestire le spoglie altrui, ed aggiungono
altresì, che poi s'inducesse a pigliarlo in grazia dei conforti degli
amici, massime che don Sancio Bravo, portatore della patente imperiale
per la investitura del feudo, andava dicendo, che col rifiuto avrebbe
mostrato amarezza del piccolo dono, ed animo inchinevole a mutar parte.
Oneste scuse a cose disoneste; chè Andrea non apparisce mai uomo da
cercare il nodo nel giunco, quante volte si trattasse di pigliare; e
novella eziandio il dono fatto più tardi di questo principato al suo
figliastro Marcantonio Del Carretto marchese di Finale, salvo tremila
scudi ch'ei si trattenne per donare ai suoi famigliari. La verità è
questa: trovando Andrea molto profittevole ai suoi interessi
imparentarsi con Antonio da Leva, furono insieme d'accordo, che il
figliuolo della Peretta avrebbe condotto a moglie donna Giovanna figlia
di Antonio, a patto, che Andrea si obbligasse a donargli il principato,
alla quale cosa egli acconsentì, dichiarando espressamente che intendeva
goderne lo intero usufrutto sua vita naturale durante; solo gli avrebbe
assegnato sul medesimo una pensione vitalizia senza più[31]: di qui per
avventura l'errore dei tremila scudi, ch'egli non si riservò in
esclusione di ogni altra rendita; ma al contrario tutte le rendite ei ne
ritenne salvo tremila scudi: però il principato non gli uscì di casa,
chè sendosi morto Marcantonio senza prole, la donazione si ebbe per non
avvenuta. Questo per sè, pel suo congiunto Girolamo un cappello
cardinalizio.

In questo tempo Andrea condusse a termine una impresa, che, sebbene non
andasse del tutto a versi dei suoi desiderii, pure riuscì di utilità
inestimabile alla Spagna, e di certo non ne scapitò la sua fama di
capitano felicissimo, onde gli fecero il nome di Andrea _buonafortuna_.
Rodrigo Portondo, ammiraglio di Spagna, il quale insieme ad Andrea aveva
accompagnato l'Imperatore a Bologna, inteso come un certo Aidino delle
Smirne, creatura di Ariadeno Barbarossa, vocato il Cacciadiavoli,
corseggiava pel Mediterraneo con un'armata di galeotte e di fuste,
dubitò scemare di reputazione non poco là dove, prima di ridursi ai
porti di Spagna, non tentasse qualche impresa onorata; per la quale cosa
si mise subito a cercare Aidino, e gli venne fatto incontrarlo presso
l'isola Frumentaria. La fortuna per questa volta non propiziò l'audacia;
chè audacia veramente fu quella del Portondo di condursi con sette galee
(altri dice otto) contro centotrenta legni tra galeotte, fuste,
caracche, trafurelle e brigantini; nella battaglia infelice rimasero
morti il Portondo e la più parte dei suoi; gli altri presi con tutte le
galee, le quali Aidino condusse trionfando in Algeri. Per questa
vittoria il Barbarossa, salito ad inestimabile baldanza, disegnò fare la
impresa di Cadice, emporio in ogni tempo floridissimo di commercio,
allora primo.

Lo Imperatore pertanto commise al Doria si recasse speditamente a
stornare cotesto turbine di guerra, e poichè gli parve a ciò non potere
bastare con le sue quindici galee, a cui pure ne aggiunse un'altra
napolitana, Carlo avvantaggiandosi delle prime caldezze della pace di
Cambraia, chiese all'emulo Francesco in prestanza tredici delle sue, ed
egli, che a sbalzi credè essere generoso e sempre fu improvvido, gliele
concesse. Così, con ventinove galee, Andrea si mise in mare, drizzando
le prore verso le Baleari, dove saputo che il Barbarossa, avendo diviso
la flotta, si era con parte di essa ritornato in Algeri, e parte ne
aveva spedito al promontorio di Battaglia, venne in isperanza di
vincerlo così spezzato. Accostatosi a terra vi sbarcò tre compagnie di
fanti ordinando loro pigliassero di assalto il Castello di Cercelli, ed
espugnatolo, attendessero a liberare gli schiavi cristiani ed a menare
prigioni quanto più potessero Mori e Turchi; non si scompigliassero, si
riducessero con celeri passi alle navi. Alicotto corsale di Caramania,
considerando con la squadra dei legni ai quali era preposto non potere
mettere riparo alle forze del Doria sul mare, nè tampoco difendere il
castello, comandava, che parte dei suoi entrassero nella rocca capace a
sostenere per più giorni l'assalto, procurando prima di chiudere dentro
certi sotterranei ottocento schiavi cristiani; egli poi si ridusse
dentro terra per ingrossarsi con gli Algarvi, incoli di coteste
contrade, di genio feroci, valentissimi in armi. Il castello assalito di
leggieri fu preso; i cristiani trovati restituisconsi a libertà: fin qui
lieta ogni cosa; ma ai soldati se non iscorrazzavano dentro il paese non
sarebbe parso vincere; alle ciurme perdere il credito se non
esercitavano le mani a rovistare il castello; però trasgrediti i comandi
quelli dilungaronsi dalla spiaggia, questi si diedero ad arraffare.
L'Alicotto, che stava su le intese, quando ebbe visto i fanti a bastanza
appartati dal lido, con forte mano di gente fece loro impeto addosso, e
tosto li costrinse a piegare; i chiusi nella rocca pigliato animo da
quella vista sortirono urtando i predoni, così che tosto gli ebbero
volti in fuga. Andrea dal castello della galea contemplando la viltà dei
suoi, arse di sdegno, e immaginò che dov'egli si fosse allargato,
costoro per disperazione arieno atteso a menare virtuosamente le mani, e
s'ingannò; imperciocchè a cotal vista essi perderono affatto gli
spiriti, e sebbene Andrea vinto allora da pietà si spingesse alla
riscossa, tanto non si potè affrettare, che non ne rimanessero ammazzati
quattrocento e più; non si contarono i feriti. Tuttavolta l'utile che si
cavò dalla impresa fu giudicato grandissimo, però che oltre gli
ottocento cristiani liberati, e le galee che in parte l'Alicotto
sommerse, e in parte il Doria acquistò, si costrinse il Barbarossa a
deporre il pensiero di assaltare Cadice; e veramente non fu poco
guadagno.

Chiunque si diletta di storie, non terrà, io credo, questa sentenza
strana, che a volere cercare ragione nei fatti degli uomini talora ci è
da perdere la ragione: di vero, che Francesco di Francia, anche dopo la
pace di Cambraia, conservasse la gozzaia contro lo Imperatore, si
comprende, ma come nel medesimo punto in cui gli aveva prestato le galee
a combattere i Turchi gli concitasse sottomano contro il Gransignore,
non si comprende. Pure la è cosa che non si può revocare in dubbio, e
certo se la casa di Austria allora non si opponeva, per la Cristianità
era finita, e con esso lei periva la causa della Europa civile; forse
del mondo: e come se il pericolo minacciasse unicamente l'Austria, ella
fu lasciata sola o quasi, chè, se ne cavi il Papa, il quale ci mandò per
legato il cardinale Ippolito suo nipote, lei non sovvennero in cotesta
guerra la Francia, nè i Moscoviti, nè i Polacchi, nè i re d'Inghilterra
e di Portogallo: molto meno le tante repubbliche, e terre franche, e
principi minori della Europa, anzi, mirabile a dirsi! neppure i
Veneziani.

Però è da dirsi, che l'Austria, colta in momento che sembrava averle a
tornare nocivo, se ne avvantaggiò con sagace consiglio, imperciocchè lo
Imperatore, trovandosi allora a Ratisbona per assettare i dissidii
religiosi, i quali nella massima parte fornivano pretesto a Federigo di
Sassonia e al Langravio Filippo di osteggiare la grandezza di lui, potè
in quel consesso persuadere tutti della terribilità del caso, onde
sopite, o messe da parte le discordie, con forze congiunte fu deliberato
opporsi al barbaro nemico. A noi non tocca descrivere le vicende di
cotesta guerra: tanto ci basti, che Solimano invase le terre dello
impero con tale uno esercito, che, dopo quello di Serse, gli storici non
ricordano maggiore; s'industriò di tirarci anco i Tartari, ma questi
nicchiarono; con la Persia era in pace; non lo molestava veruno:
interrogato da Lionardo conte di Nugarola vicentino, oratore del re dei
Romani, intorno alle cause della guerra, rispose breve e superbo: — sè
essere imperatore dei Romani, anzi dello intero occidente, retaggio
della sedia di Costantinopoli occupata da lui: volere adesso vendicare
con le armi la ingiuria fatta a Giovanni Zapol legittimo re di Ungheria;
— poi come colui, che assai si compiaceva del soprannome di _Magnifico_,
datogli dalla gente, donati il Nugarola ed i compagni suoi di vesti di
seta e di tazze di oro, gli accommiatò.

Il fiore dei cavalieri italiani accorse in cotesto estremo alle difese
dello impero; e con lode così dei contemporanei come dei posteri
(conciossiachè messe da parte le colpe e i delitti di parecchi fra loro
sarebbe ingiusto negare che fossero strenui capitani di guerra)
Ferdinando Gonzaga, Guido Rangone, Sforza Baglione, Marzio e Pirro
Colonna, Giambattista Gastaldo, Otto da Montaguto, Piermaria da San
Secondo, Filippo Toniello, Gabriele Martinengo, Alfonso Davalos, ed anco
pur troppo Fabrizio Maramaldo, il micidiale di Francesco Ferruccio. A
quanto sommasse l'esercito turco corre diverso il grido; chi dice meno,
conta trecentomila uomini, chi più seicentomila; lo imperiale, compresi
gli ottomila cavalli ungheresi pagati dal Papa, si componeva di
centoventimila di cui novanta fanti, il resto cavalli. I Turchi da prima
investirono Strigonia e vinsero sul Danubio; poi, passato su molti punti
la Sava, gittaronsi sopra la Stiria; di lì nella Carintia. Solimano
intanto accampava sotto Vienna, e mentre stavasi in affanno pei vicini
assalti, di repente ecco levate le tende, traghetta il Muer e la Drava e
si riduce a Belgrado, seco menando a guisa di mandra trentamila schiavi,
di cui parte non piccola, non sapendo come nudrire, anzichè liberare
fece mettere a morte; come un dì Annibale in Italia, ed oggi i Francesi,
maestri di civiltà, nell'Algeria. Certo le piccole fortezze di Gratz e
di Strigonia opposero alle armi turche più dura resistenza che non si
sarebbe immaginato; acerbe furono le percosse che, nel contado di Linz,
rilevarono i cavalli turchi per virtù, prima del conte palatino, poi del
conte di Lodrone, ma la ritirata di Solimano di sotto le mura di Vienna
fu vanto di Andrea Doria.

Mentre Solimano minacciava dalla parte di terra, rimase con ottimo
consiglio deliberato movere con armi marittime contro la Grecia,
imperciocchè si presagisse, che se ne sarebbe cavato taluno di questi
intenti, forse anco tutti: o liberare la Grecia, o prendere
Costantinopoli, o levare tanto rumore dopo le spalle di Solimano, da
staccarlo da Vienna. Così la proposta di quelle imprese piacque allo
Imperatore, che ad ogni costo ci si voleva trovare, e fu a stento se il
fratello Ferdinando lo persuase a non partirsi di Germania. Andrea
pertanto andò solo, governando da quarantotto a cinquanta galee, e da
trentacinque o quaranta navi grosse, chè i ricordi di cotesta impresa
tra quei diversi numeri ondeggiano: surto a Messina per imbarcare gli
archibusieri ed ordinare altri apparecchi, non potè avere da Ettore
Pignatello sollecita spedizione come desiderava la impazienza sua, e la
gravità del caso, però che cotesto principe, il quale reggeva la isola
in nome dello Imperatore, fosse caduto in mal punto infermo, donde il
ritardo funesto alla impresa, che si giudica avrebbe partorito effetti
assai più proficui, se Andrea con maggiore sollecitudine passava in
Grecia: di fatti se avesse potuto agguantare l'armata turca composta di
sole settanta galere, che male provvista di ciurme, e con le poche
appestate si riparava nel golfo di Larta, non si dubita che l'avrebbe
distrutta. Quando prima fu in punto, Andrea sferrava dal promontorio
delle Colonne costeggiando Calabria, e sempre affrettandosi per lo
Jonio, dopo essersi lasciati addietro Corfù e Cefalonia, pervenne a
Zante: qui gli occorse la bella e potente armata dei Veneziani condotta
da Vincenzo Cappello, e dopo ricambiati, secondo il costume, con lei, i
saluti a colpi di cannone, egli mostrò desiderio di favellare
all'Ammiraglio; il quale, non si sa per qual caso, assente, egli si ebbe
a contentare di tenere colloquio con Girolamo Canale capitano
dell'Adriatico: ridottosi insieme con lui, con efficace discorso, e non
senza caldissime preghiere, lo sollecitava a unire l'armata veneziana
alla sua, chè insieme avrieno di leggieri spazzato i mari, depresso per
sempre le forze turchesche, e, per poco gli favorisse la Provvidenza,
espugnato Costantinopoli, come quello che adesso si trovava vôto di
difensori: badasse a non lasciarsi fuggire di mano la occasione unica
per opprimere così spietato nemico; ed anco a non aprire con la casa di
Austria tale un debito, che Venezia forse avrebbe pagato amaramente più
tardi. Il Canale rispose vietarglielo il comando del Senato stretto in
nuova lega con Solimano; a lui da ricettarlo nei porti, e dal
concedergli si provvedesse di vettovaglie in fuori, non essere concesso
sovvenirlo in altra maniera. Così ora gli ufficii del Doria sortivano
con Venezia effetti diversi da quelli che un secolo prima avevano
fruttato le parole di Lorenzo Ridolfi; imperciocchè allora, pei conforti
di lui, il Senato, fatta lega co' Fiorentini, impedì che Filippo duca di
Milano riducesse sotto la sua tirannide la universa Italia, mentre per
questa o colpa od insania, l'Austria, a quanto sembra, procedè
mollemente più tardi contro il Turco dopo la battaglia di Lepanto, e
così, tra i dispetti ed i sospetti dei principi cristiani, in quella ed
in altre occasioni, il Turco potè, non pure scampare, ma vie più
radicarsi in Europa, dove tuttavia dura sfregio di secoli, sopra la
faccia della cristiana civiltà.

Omer Alì avendo preso odore dello arrivo dell'armata imperiale, si mosse
a precipizio, e, comecchè Andrea gli spedisse dietro Antonio Doria con
sette delle più sparvierate galee, non gli venne fatto raggiungerlo:
saputo al Cerigo, che ormai passato Napoli di Romania, il turco stava
per attingere l'Eubea, tornò ad unirsi ai suoi che avevano dato fondo
nel porto di Sapienza sopra Modone. Qui i capitani, a parlamento
raccolti, deliberarono espugnare Corone estimato a cotesti tempi
validissimo arnese di guerra, posto a dodici miglia di distanza da
Modone sul lido; per mare poi più di venti, stante lo sporgere che fa da
quella parte il promontorio del Gallo. Andrea si andò accostando alla
fortezza bel bello, e, riconosciutala con molta accuratezza, si accorse
volersi per espugnarla non ordinaria virtù; messe le fanterie a terra,
le divise in due squadre, preponendovi a capitani Geronimo Tuttavilla
conte di Sarno, e Don Geronimo Mendozza, perchè questi a destra, quegli
a sinistra, battessero la terra e s'industriassero pigliarla o per via
di scalata, o con lo assalto dopo aperta la breccia; al primo commise
sette pezzi di artiglierie da battere muraglie; al secondo è da credersi
ne confidasse altrettanti, ma non lo trovo scritto; in mare dispose
l'armata in semicerchio, ponendo davanti le navi grosse, le galere
dietro; gittati gli uncini sopra gli scogli intorno alla terra per forza
di argani quanto può, vi si appressa niente curando il fulminare delle
artiglierie, nè il saettare dei Turchi; quantunque a diminuire, se non
ad evitare del tutto cotesto danno, avesse Andrea provveduto col mettere
su nelle gabbie varie artiglierie minute, e certi moschettieri cappati,
le quali traendo a scaglia, ed i secondi, con tiri inevitabili,
diradavano assai i difensori dai muri. Al conte Sarno, dopo una
furiosissima batteria, venne fatto di buttare a terra grande spazio di
muraglia, onde corse co' suoi valorosamente allo assalto, sostenendo lo
sforzo delle difese estreme, che il furore somministra, massi, calce
viva, olio bollente, pece strutta e simili; però da questa parte,
bisogna confessarlo, disperazione vinse valore, che al Sarno toccò alla
perfine dare indietro, lasciati a piè dei muri trecento morti, e troppi
più traendone seco feriti; forse, se non calava la notte, erano le sue
perdite maggiori. Il Mendozza con gli Spagnuoli non riuscì a fare la
breccia, epperò non si mosse all'assalto dopo la muraglia atterrata;
bensì volle cimentarsi a scalarla a muro saldo, e gli andò male. Per la
parte di Andrea il lembo ultimo, o vogliamo dire corno dell'armata
condotto da lui (ed era il sinistro, mentre al destro, dov'erano le
galee del Papa, presiedeva Antonio Doria, ed in mezzo stavano le poche
galee di Rodi capitanate dal Salviati priore di Roma), postosi rasente
le fortificazioni del molo, quasi le toccava, lasciando indovinare
com'egli intendesse venire a battaglia manesca: però non appariva a qual
partito si appiglierebbe per traversare cotesto tratto che pure passava
tra le gabbie delle galee e le mura, quando di repente si videro
spingere fuori macchine, che prolungandosi, si andarono a posare a modo
di ponti sul parapetto delle opposte muraglie. Industria nei Genovesi
non nuova, che solenni fabbricatori di macchine sappiamo averla con
buono esito adoperata anco nella espugnazione di Gerusalemme come ne
pongono testimonianza gli storici delle Crociate, e Torquato Tasso
cantò[32]. Sopra cotesto aereo calle primo si avventurava, e primo
attinse le opposte mura Lamba Doria giovane non degenere dalla stirpe
illustre; dopo lui parecchi i quali, percosso col ferro chi già balenava
stupido per meraviglia, compirono la disfatta del nemico che
precipitando in fuga rovinosa, abbandonata la terra, riparò nella Rocca:
in questo modo cadde nelle mani di Andrea tutta la parte di Corone, che
apparendo come separata dalla isola, si appella _Isola_.

Il conte di Sarno punto sgomento dal duro intoppo attese tutta notte a
tirar su trincere e bastioni per ripararsi dal balestrare dei nemici, i
quali tenevano, oltre la Rocca dell'_Isola_, alcune torri fabbricate su
gli angoli dei muri di cortina; di più, avendo preso certa spia greca
spedita da Lepanto ai Turchi di Corone con lettere promettitrici di
sollecito soccorso, fatto prima per ogni buon rispetto tagliare il capo
a cotesta spia, immaginò mettere in opera certo suo strattagemma, il
quale, riuscendo, avrebbe con poco rischio dato fine a tutta la impresa:
e bene gl'incolse ad essere provvido, però che, sul fare del dì, in
mezzo ad un folto nuvolo di polvere fu udito formidabile strepito di
arme a mano a mano accostarsi alla terra: erano settecento cavalli
condotti da Tadare Trigidito, il quale a sua posta, non meno bene
esperto, fece prova con subito impeto sforzare Teodoro Spinola lasciato
con una compagnia di fanti a guardia del luogo, e per cotesta via
entrare nelle torri; senonchè lo Spinola sostenne la puntaglia, mandando
celere al Sarno per lo amore di Dio lo aiutasse, nè il Sarno mancò,
spingendo in fretta colà Pietro della Tolfa con trecento archibusieri
dei meglio, che dettero dentro e ributtarono ferocemente i Turchi.
Tadare un po' per avere rinvenuto da questo lato scontro più aspro che
non aspettava, e un po' perchè mirando impegnata la migliore e maggiore
gente del Sarno nella difesa del Borgo si avvisò gli si aprirebbe
altrove facile o meno ardua la via, si avventa a briglia abbattuta sul
destro fianco delle mura; il Sarno, visto quel moto, salta fuori dei
parapetti con quanti armati si trovava dintorno, facendo le viste di
volersi andare a mettere tra la muraglia e Tadare; di qui la furia nei
Turchi di spronare più dirotto; all'improvviso ecco sparire, come se le
inghiottisse la terra, prima una squadra dei cavalli, dopo quella
un'altra, ed un'altra ancora. Di fatti, trascinate dal proprio impeto,
traboccavano dentro una fossa profonda fatta scavare dal Sarno durante
la notte, e ricoprire poi con frasche e con canne: allora non fu
battaglia, ma strage: al Tadare ed ai maggiorenti mozzati i capi,
portaronli fitti su le picche intorno alla Rocca ed ai muri, intimando
la resa. I Turchi scorati si resero, a patto di avere salve le robe e le
vite, e fu concesso; ma poi nol volevano loro attenere, però che essi in
casi pari si fossero mostrati fedifraghi; lo impedì il Doria, dicendo
essere spediente con atti generosi persuadere ai Turchi modi più miti di
guerra, anzichè, con la imitazione dei loro costumi, confermarli nella
efferatezza[33]. Quinci il Doria andò a Zante, dove mise presidio
spagnuolo, ed accordatolo co' Greci, perchè in ogni evento, con animo
concorde ed un solo volere provvedessero alla comune salvezza; dopo
rifornite di munizioni le navi, andò a combattere Patrasso. I Turchi, al
suo appressarsi, sgombrarono la terra, riducendosi parte nella Rocca e
parte dentro ad un muro, che la circondava con forte riparo; però, a
schiantare il muro, si piantarono otto cannoni in batteria, e a torre i
difensori dai ballatoi si attelarono mille archibusieri lì attorno; poi
si mise mano al bombardare: in mezzo allo scompiglio i guastatori, con
opera tanto pronta quanto animosa, cacciaronsi sotto, empiendo di
fascine la fossa scavata dai Turchi in giro al muro, e poichè in più
parti si era aperta la breccia, senza pigliare riposo; mossero allo
assalto, il quale non attesero i Turchi, fuggendo alla rinfusa dentro la
Rocca; dove non potendo sostenersi a lungo, si resero a patto di uscirne
liberi e passare nel paese di Lepanto con quello che avevano addosso,
dalle armi in fuori, e salvo l'onore delle donne: e tanto venne loro
promesso ed attenuto anco troppo, imperciocchè taluni soldati per avere
fatto cenno di sfogare su certe donne turche voglie libidinose e ladre,
furono, per comandamento di Andrea, impiccati senza pietà; e poi,
studioso che anco dai barbari la sua parola come religiosa si venerasse,
egli medesimo, insieme col Sarno e col Salviati, volle accompagnare i
prigionieri fino sul lido.

Andrea, poichè vedeva succedergli prosperevoli le cose, si accinse a
tentare i Dardanelli, e quivi difilato si avviò per mare, commettendo al
Conte che co' suoi vi s'incamminasse per terra, parandosi facile e breve
la via. Questi Dardanelli si avverta non confondere con gli altri che
con nome pari stanno nel Bosforo, l'uno dal lato della Europa, l'altro
dell'Asia; di quelli di cui ragioniamo, uno è in Acaia, o vogliamo dire
Morea, l'altro in Etolia o Romelia; entrambi chiudono la imboccatura del
golfo di Lepanto; formidati arnesi a quei tempi, ma più quello costruito
da Baiazzetto sul lido etolio con batterie a fior d'acqua, le quali
rendevano lo appressarsi delle armate nemiche non solo pericoloso, ma di
sicurissimo esizio. Andrea, in ciò affannandosi molto certo Greco
mascagno, a prima giunta ebbe profferte di resa dal Dardanello di Morea,
chiamato _Rio_, cui egli conchiuse subito, e uscitone il presidio,
diello a saccheggiare ai suoi, che però non poterono approfittarsi di
altro, tranne vettovaglie, armature e targhe con archi. In questa
arrivava la gente del Sarno, che a mano a mano imbarcavasi, e
tragittavasi sopra la opposta sponda di Romelia; ma poichè tra i rimasti
si sparse la fama del sacco fatto dalla gente di mare, e come suole se
ne esagerava la fama, questi presero a tumultuare recusando seguire i
compagni in Etolia, anzi, rompendo in aperta ribellione, si sbandarono
pel contado mettendo a ruba i Greci amici. Anco qui tornò in vantaggio
del Sarno essere provvido capitano, però che, sceso appena con la gente
che aveva sopra la sponda etolia, si mise subito a rizzare su trincere e
parapetti, i quali dette in custodia ai suoi archibugieri. Non erano
ancora coteste opere condotte a termine, quando si vide venire per di
dietro e di fianco certe squadre di cavalli sortite da Lepanto in
soccorso degli assediati, contro i quali non giudicò opportuno movere
all'aperto, non gli parendo potere combattere da due parti con frutto:
allora prese a confortare gli archibusieri a tenersi quanto meglio
potessero coperti, ed a far prova della consueta virtù, e certo ce n'era
mestieri. I Turchi s'infransero contro cotesti ripari di fresco
costruiti; e tramontato il sole, rifecero i passi tra per trovarsi più
che non temevano laceri, tra per non potersi, mancata la luce,
vendicare, pure mandando ai compagni assediati promesse di soccorso pel
prossimo dì. Il Conte, dopo scorso lo spazio convenevole di tempo,
ripassò sopra la sponda acaia per pigliare contezza della cagione onde
non l'avessero raggiunto le rimanenti squadre dei suoi che furono
quattro bande d'Italiani, una spagnuola: e poichè seppe il caso, si fece
con pronti passi a trovarli, supplicandoli per onore della milizia
mutassero consiglio, per affetto dei compagni, per istudio della propria
salute tornassero al campo; non gli riuscì troppo arduo persuaderli; il
duro fu col Doria, il quale, stando su loro intorato, diceva: — che,
poichè se n'erano iti, non li voleva più accettare, lasciando ai Turchi
la cura di erudirli negli ordini della milizia a suono di corda o di
palo: — e quando, dopo molta ressa, parve ammollirsi, scappò fuori con
un patto nuovo che li percosse più acerbo della vecchia rigidezza, e fu
di volerli decimare a modo romano: alla fine consentì lasciarli in vita,
confidando, che nella prossima battaglia con prove di militare virtù
alleviassero, almeno in parte, il vituperio passato. Con queste genti il
conte Sarno, pieno di buona voglia, passò dall'altra sponda, attendendo,
per quanto fu lunga la notte, a rinforzare le fatte trincee e a
costruirne nuove: appena si mise un po' di giorno, i Turchi di Lepanto
tennero la promessa, anzi vennero tre volte tanti, ingrossati dai
presidii tratti fuori dai castelli vicini, e risoluti di espugnare le
trincee; per lo contrario il Conte era disposto non li volere aspettare
nei ripari, e tostochè li vide, lasciatavi dentro una mano di
archibugieri capace a ributtare gli assediati, caso mai si cimentassero
a sortire dal castello, venne fuori allo aperto, con ischiera stretta,
difesa su i fianchi dagli archibugieri sparsi. Per essere stata cotesta,
piccola battaglia, non fu per ciò meno pertinacemente, nè meno
lungamente combattuta delle più famose, però che durasse lo intero
giorno, nè i Turchi giungessero mai a sgominare la schiera del Sarno per
quanti urti le dessero; molti i morti di qua e di là; più i Turchi, i
quali, comecchè incavallati, e i nostri pedoni, pure per lo incredibile
agitarsi, più presto affralirono, onde a vespero non potendo più
reggere, voltate le spalle, andarono a pigliare riposo. Il Doria,
d'accordo col Sarno, statuì non aspettarli al nuovo giorno, e
rinfrancati i corpi di cibo e di bevanda, gli animi accesi con la
speranza del saccheggio, e l'obblio degli errori commessi, nel mezzo
della notte, battè furiosamente dalla parte di terra e di mare il
castello chiamato Moliereo; poi tra lo strepito, le tenebre e la paura,
spinse la gente invelenita allo assalto. A chiarire qual gesto fosse,
basti tanto. Il presidio giannizzero vi si fece ammazzare tutto, e
volendo perfino con la propria morte offendere i Cristiani, taluno di
loro mise prima di cadere fuoco alle polveri, onde il castello e la
terra ne rimasero sconquassati: oltre a cinquanta degl'imperiali
sbalestrati in aria perirono: il naviglio altresì ebbe a patirne danni
per morti pesti dai sassi, arbori rotti e vele lacerate. Qui trovarono
due grossissimi pezzi di artiglieria, uno dei quali Andrea donò al prode
conte di Sarno, l'altro al priore Salviati; il rimanente bronzo prese
per sè, e recatolo a Genova, ne adoperò parte per farne gettare la
statua di Nostra Donna, la quale pose nella Cappella, poco prima
edificata da lui sul molo, col ritratto della preda tolta ai Turchi alla
Pianosa, per comodo delle sue ciurme; la quale statua donata nel 1826
dal Principe Panfili Doria a certa confraternita, oggi orna l'altare
dell'oratorio della Madonna del Rosario, fondato sul primo tratto della
salita di San Francesco di Paola.

E non vi ha dubbio, dalla impresa di Andrea nel Levante potevasi
ricavare maggiore profitto di quello, che torre via Solimano dalle terre
dell'Austria; tuttavolta, non fu poco, e se più non si potè, non vuolsi
darsene la colpa a lui; nei luoghi presi lasciò presidio, massime a
Corone, al quale prepose il Mendozza, e siccome questi ci si adattava di
pessima voglia, così egli per levargli via ogni sospetto, gli diede fede
di cavaliere cristiano, che lo avrebbe in ogni stremo, anco a proprie
spese, soccorso, dove lo Imperatore fosse stato impedito, e a questo
modo tranquillatolo, si condusse a Genova.

Qui per la prima volta Andrea accolse Carlo V, che di Germania
trapassava in Ispagna, nelle proprie case di Fassuolo. Un dì
appartennero ai Fregoso, per donazione che la Repubblica ne fece a quel
Piero Fregoso che conquistò Cipro; Andrea le ampliò, dentro e fuori da
Pierino del Vaga, e da altri maestri della scuola di Raffaello di Urbino
le fece dipingere; vi condusse acque, vi piantò boschi, orti e giardini,
cominciando da svellere scogli, deviare torrenti, e per ultimo portarci
terra; asprezze liguri vinte con pertinacia pari, spesa maggiore dei
corsali barbareschi su i mari; poi case e giardini ornò di terrazze e di
colonne di marmo di Carrara in copia stupenda; i fregi architettonici, i
bassirilievi e le statue allogò al toscano Montorsoli, non ultimo tra
gli allievi del Buonarroti; l'empì di arazzi, di tappeti, di damaschi e
di broccati, varia la suppellettile e tutta preziosa; i vasellami di
oro, di argento, e altre materie finissime valevano un tesoro, dimora
piuttosto da uguagliarsi a quelle dei potentissimi principi, che da
anteporsi alle altre di qualsivoglia più facoltoso privato; e
nondimanco, se la esamini con sottile diligenza, ti parrà quale
veramente era stanza di Corsaro, e di tale, che, non osando ancora
scoprirsi tiranno, pure intendeva non essere considerato cittadino
uguale agli altri; di fatti le opere sotterranee vincono due volte le
sopra edificazioni; sotto terra tu trovi forni, mulini, lavacri e celle
infinite, dove teneva chiusi prigionieri e schiavi; e magazzini per
riporvi le munizioni, gli attrezzi navali, e le prede; sotto terra un
passaggio per cui, dopo molto scendere e avvolgersi riesci al mare, e
fitti tuttavia contempli sopra gli scogli parecchi ferri corrosi dalla
ruggine, per via dei quali, mercè di assi distesi a traverso, si faceva
il ponte per iscendere dalle navi o per salirci: e lì dintorno, e pur
sempre comprese nel medesimo recinto di muro, le fabbriche dei cordami,
le case degli ufficiali, degli aguzzini e dei soldati. È fama, che lo
stesso Carlo V, il quale munificentissimo principe fu, rimanesse
sbalordito da tanta sontuosità, e ne tenne anco motto ad Andrea, che,
secondo si costuma, gli profferse a parole larghissimamente ogni cosa, e
lo Imperatore, dipartendosi dal canto suo da ciò che si pratica, invece
di ringraziare rifiutando, accettò, e se con gusto di Andrea noi non
possiamo dire; senonchè lo Imperatore per torlo di ansietà, se pure è
che ansietà sentisse, aggiunse la condizione, che ogni arnese restasse
al suo posto in perpetua custodia dei Doria, per goderselo quantunque
volte od egli o taluno dei suoi fosse da fortuna o da vaghezza condotto
a visitare Genova. La tradizione conserva eziandio la memoria di un
fatto, che si afferma accaduto in cotesta congiuntura, ed io non trovo
registrato in veruna storia; il quale, sia o no vero, dimostra quale
opinione si avesse della sua splendidezza, ed anco un tal po' la indole
dei patrizi genovesi, che sembra a que' tempi fosse un miscuglio di
ostentazione e di parsimonia. Dicesi dunque, che Andrea, per via
dell'andito fabbricato sopra gli scogli tutto allo intorno chiuso di
tappeti e di arazzi, dal palazzo conducesse lo Imperatore sopra la
maggiore delle sue galee acconcia per modo, da presentare allo aspetto
un delizioso giardino, la quale galea, mentr'essi s'intrattenevano in
gravi ragionamenti, senza che lo Imperatore se ne accorgesse, fu
rimburchiata dalle barche in mezzo al porto; di ciò avendo egli preso
inestimabile diletto, quando prima il conobbe, confortato dal maestrale
che ventilava soave su le acque, disse, che gli sarebbe riuscito
piacevole pranzare costà. Espresso appena il desiderio imperiale fu
soddisfatto; chè come per incanto apparvero subito messe magnifiche
tavole rallegrate da musiche di suoni e di canto che levavano intorno
alla galea gente travestita in Deità marine: ma quello che più mosse ad
inarcare le ciglia fu, che, ad ogni mutare di vivande, erano i vasellami
di argento tolti dalla mensa e scaraventati nel mare. Rispetto a Carlo
lo spreco ci sarebbe stato sempre, ma non tanto, se vero è quello che il
Brantôme riferisce di lui, voglio dire, che, per parere singolare in
tutto, ogni atto volontario della vita egli rinnovasse tre volte, così
tre vivande cibava, tre volte beveva, e così di tutte le altre cose
tanto di quelle che si possono dire, che di quelle altre, le quali si
devono tacere; ma pei cortigiani procedeva diversa la bisogna, a cui la
facoltà di soddisfare smodatamente gli appetiti della vita somministrò
in ogni tempo causa suprema per attaccarsi alle Corti. Cotesta
profusione taluni giudicarono prodigalità, i più pazzia; ma Andrea, che
non era matto, e prodigo anco meno, aveva ordinato stendessero pel mare
sotto la galea una larghissima rete, dove caduti i suoi vasellami, dopo
partito lo Imperatore, bravamente li ripescò, parendogli, com'era vero,
ch'essi troppo meglio stessero negli armari che nel fondo del mare.

A Solimano recò grave molestia la perdita di Corone, non tanto perchè
fosse fortezza di conto, quanto perchè somministrasse baldanza ai Greci
di desiderare, e macchinare cose nuove; quindi deliberò riacquistarlo.
Il Mendozza, che vedeva quel nuvolone ammannirsegli addosso, sollecita
lo Imperatore con grande istanza a sovvenirlo; al Doria ricordò la
promessa; veruno dei due gli venne meno, anzi lo Imperatore, per
giovargli troppo, gli nocque, imperciocchè, desiderando inviare Andrea
in coteste parti più che potesse gagliardo, gli scrisse avrebbegli
aggiunto dodici galee costruite per cura di Alvaro da Bazano nella sua
assenza di Spagna; però le aspettasse. Il Doria salpava da Genova per
Napoli con ventisette galee e trenta navi grosse, divisando costà
mettere a bordo le bande dei veterani spagnuoli reduci dalle guerre di
Lombardia, ed attendere il Bazano, ma trovò, come spesso accadeva, che
gli Spagnuoli, ammutinati per difetto di paghe, scorrevano rubando il
paese, o terra di Lavoro, ed avevano altresì sforzato la città di
Aversa: il Bazano non si era anco visto, e qualunque se ne fosse la
cagione, nè allora nè poi convenne alla posta: degli Spagnuoli giunse a
capo il marchese del Vasto, il quale, saldandoli delle paghe e
riprendendoli con acerbe parole, gli ridusse alla obbedienza: uno pagò
per tutti; il capitano Molina accusato per capo; veramente egli non
aveva misfatto di più nè peggio dei compagni, e così pareva a tutti; ma
assicurati che da lui in fuori non si saria presa altra vendetta, sembrò
anco ai compagni, che veramente egli fosse stato il caporione del
tumulto, e lasciaronlo di quieto mazzerare. In simili rivolgimenti un
Molina ci ha da essere sempre, e bazza a chi tocca. Intanto che Andrea
si allestiva, fece risoluzione di mandare innanzi Girolamo Pallavicino,
arditissimo uomo, e sembra gli tenesse compagnia Cristoforo Doria,
giovane non meno arrisicato di Lamba, se pure non appartennero questi
due nomi ad un individuò solo: questi con destra galea dovevano portare
agli assediati vettovaglie e diecimila scudi per le paghe, e più delle
paghe e della vettovaglia desiderata la nuova dello imminente soccorso;
andarono gl'intrepidi Genovesi, nè perchè trovassero la flotta turca
attelata dinanzi Corone mutarono consiglio; chè anzi fulminando su le
acque a golfo lanciato nella folta dei nemici si abbrivano, e, poco o
punto offesi della grandine delle artiglierie, li trapassano. Stavano
tuttavia i Turchi trasecolati del temerario ardimento, quando Girolamo e
Cristoforo, sbarcate la munizione e la pecunia, appresi certi segreti
necessari intorno ai nemici, di bel mezzogiorno, respinti consigli e
preghiere, com'erano venuti se ne vollero andare. Anche qui
sperimentarono la fortuna cortese, la quale non solo tolse che le palle
nemiche li fracassassero, ma anco volle che dalle galee turche,
lanciatesi con inenarrabile furore a dare loro la caccia, come per
miracolo scampassero. Andrea pertanto essendo rimasto da essi
ragguagliato, che i Turchi attendevano rinforzi di Levante, massime il
Moro di Alessandria temuto corsale, rotto ogni indugio, veleggiò per
Zante; quivi occorse nell'armata veneziana, dalla quale ebbe avviso
l'armata turchesca per lo arrivo del Moro, cui egli non era giunto a
prevenire, essere cresciuta fino ad ottanta galee, e mostrarsi
ottimamente presidiata da grosse bande di Giannizzeri, esperti in mare,
condotti da Luftimbey di Gallipoli; di aiuto non si parlò pure un motto;
nè per questo egli o smarrì l'animo, o mutò consiglio, e deliberato in
tutto di osservare la fede al Mendozza, spedì da capo Girolamo
Pallavicino ed il consorto Cristoforo perchè specolassero il numero e la
posizione del naviglio nemico; costoro andarono, e secondo il solito
risposero ai desideri di Andrea, il quale, approfittandosi del tempo,
pel cammino diritto si avviò a Corone, passando tra capo Gallo e la
isola di Ticanussa, che i paesani chiamano Venetica, un canale angusto e
più di un miglio lungo, e fu arrisicata ma necessaria navigazione, però
che il vento soffiando di terra, se così non avvisava, avrebbe sospinto
le navi in alto mare. Questo fu l'ordine di battaglia per accostarsi a
Corone: il Doria mandò innanzi due galeoni, uno suo, l'altro del
Belluomo siciliano, con raccomandazione di rasentare quanto più
potessero a mancina la riva; caso mai i Turchi tentassero spuntare da
cotesta parte, essi calate le ancore facessero prova di ributtarli
virtuosamente; dopo ciò spinse oltre le navi a due a due di faccia alla
costa sempre dal lato manco, ed egli con le galee navigava a canto,
pigliando a destra ed abbracciandole con una lunga elittica, e ciò per
difenderle ed esserne difeso; che o intatto o con poco danno egli voleva
uscirne per istringere i Turchi da due lati, e di fronte costringerli a
rimanersi fra le batterie di Corone e lui: il Salviati, priore di Roma,
con le galee pontificie tenne il corno destro, il centro Andrea, e
andava seco Federigo figliuolo di Pietro Toledo vicerè di Napoli a cui
il padre lo aveva commesso per erudirsi nella milizia; il sinistro corno
toccò ad Antonio Doria. Luftimbey, quantunque sollecitato, come poi ne
corse la fama, dal Moro, non volle scostarsi dalla riva e dar dentro
alle linee prolungate troppo e sottili di Andrea, come nè aggrupparsi su
le punte dei corni e quivi ingaggiare battaglia togliendosi dinanzi alle
batterie delle fortezze: vuolsi credere, che in questa pertinacia lo
confermassero la fiducia di potere da per tutto bastare contro il nemico
come quello, che tanto gli stava sotto per numero di navi e per forze,
ed il sospetto, che scostandosi dal lito parecchi legni imperiali
scivolassero a munire Corone di fodero e di armati. Caso fosse o colpa,
due delle navi che procedevano di conserva vennero a intricare insieme
sartiame ed antenne, donde scompiglio e trepidazione pel fumo e lo
scoppio delle artiglierie. Gli Spagnuoli, poco pratichi del mare,
disperati della salute, pigliano a buttare giù i palischermi, e a
saltarci dentro per fuggire: questi sopraccarichi colano a fondo; molti
per la paura di annegare annegano. I palischermi rimasti a galla i
Turchi sfondano a cannonate: poi investita una nave ci saltano su e
quanti ci trovano ammazzano; subito dopo si arrampicano su l'altra dove
il capitano Ermosilla era riuscito a tenere molta parte dei suoi; qui si
fecero prove mirabili, chè conobbero potere dare salute non ispirare
salute; ma non pareva che i Cristiani ne avessero a uscire, perchè i
Turchi avevano guadagnato di colta la prora e il ponte di mezzo;
nonostante ciò l'Ermosilla, ritiratosi nel castello di poppa, si
difendeva con zuffa a coltellate. Andrea di botto si avventa con
alquante galee, e tale spara dintorno una grandine di palle da levare la
voglia ai Turchi di venire in soccorso degli assalitori delle navi, e
con ordine concitato commette ad Antonio voli alla riscossa; questi non
sapendo come sovvenire agli amici così accapigliati co' nemici stette un
momento in forse, poi sparò sul mucchio; degli Spagnuoli ce ne rimase
parecchi, ma, per buona fortuna, dei Turchi fu grande lo sperpero. In
mezzo alla confusione Andrea, inteso a mandare a compimento il suo
disegno, secondandolo il vento che si era messo gagliardo, spunta oltre
a destra appoggiando a Corone; allora si conobbe espresso la battaglia
andare perduta pei Turchi assaliti dai fianchi, e di fronte esposti alle
batterie di Corone, le quali, sicure ormai di non offendere amici non
rifinivano di lanciare palle. Dopo lungo ed ostinato combattere, dove
copia di Giannizzeri rimase morta, e molti caddero prigioni, tra i quali
Jusuff, vecchio loro capitano, i Turchi presero ad allargarsi tribolati
da Antonio Doria, il quale non poteva darsi pace, che gli avessero ad
uscire salvi dalle mani. Mentre con buona fortuna si combatteva sul
mare, il Mendozza, soldato non meno avveduto che valoroso, sortì fuori
assaltando il campo trincerato, che i Turchi avevano fatto intorno a
Corone per assediarlo dal lato di terra, ed anco qui solertissimo Andrea
gli porse efficace soccorso, ordinando alle fregate ed ai brigantini
della flotta, che surti sopra lo estremo lito con la opera dei
moschettieri tenessero lontani i cavalli, mossi di dentro terra per dare
aiuto agli assedianti. Dispersi i nemici, il campo preso, cadde nelle
mani del Mendozza tanta copia di vettovaglie e di arme, che tra per
questa preda e tra per le provvisioni sbarcate dal Doria, dalla estrema
penuria si fece trapasso alla massima abbondanza. Andrea, rilevato il
Mendozza dal comando della fortezza, ci lasciò Roderigo Maricao,
capitano spagnuolo, con le fanterie vecchie imbarcate a Napoli; l'agà
giannizzero Jusuff rinviò non solo senza riscatto, ma con doni, sempre
intento a condurre i Turchi a pigliare costume della buona guerra;
studio, che forse in lui fu qualche volta soverchio, e non ne uscì senza
biasimo, come la Cristianità non ne rimase senza danno; avrebbe ancora
desiderato riportare più frutto da cotesta impresa perseguitando il
nemico, e lo tentò, ma avendolo trovato surto su le ancore sotto le
batterie delle fortezze di Modone, non giudicò spediente assalirlo con
tanto suo svantaggio: per la quale cosa si ridusse al porto di Messina,
dove Ettore Pignattello, vicerè di Sicilia, lo accolse sopra un ponte
fatto sul mare, cerimonia che, per molta onoranza, si costuma co' re e
con i personaggi di altissimo affare.

Le paci tra i principi, il più spesso pongono fine in apparenza a
nemicizie vecchie, ma sempre però danno esordio alle nuove: onde
Francesco I non si tenne mai tanto gravato da Carlo, nè tanto si sentì
struggere dalla smania di movergli guerra, come dopo la pace di
Cambraia; ed aveva ragione; chè gravissimi n'erano i patti, e, se Carlo
fosse stato prudente, avrebbe avvertito, che quanto più duri
gl'imponeva, tanto maggiore creava la necessità di romperli; ma la
fortuna fra i suoi doni ci mette sempre una benda. Francesco adesso le
più strane leghe tentava; aizzato Enrico VIII, questi gli rispondeva
lusinghiero, perchè infellonito contro Carlo, a cagione del repudio
della moglie Caterina zia di lui, voluto dal Re per sospetto di
parentela in vista, in sostanza perchè inuzzolito della Bolena; nè qui
si fermava, che, agitando più immani conati, s'ingegna mettere in fascio
il Turco e il Papa, ci avrebbe mescolato anco il diavolo; se però con
lui fosse riuscito è incerto; certissimo, che riuscì col Papa e col
Turco. Col Papa s'imparentò per via delle nozze di Caterina, figliuola a
Lorenzo duca di Urbino, con Enrico duca di Orleans, il quale, morto il
delfino, gli successe nel regno; con Solimano statuì attendesse a
nabissare la Italia meridionale, intantochè egli attenderebbe a mandare
sottosopra la settentrionale. Il Papa, per tenere il piede in due
staffe, con Francesco si stringeva in parentado mediante le nozze della
nepote come ho detto, mentre con Carlo si era già legato sposando
Alessandro, suo figliuolo bastardo, con Margherita figliuola bastarda di
lui, e giunto a questo si reputava beato, parendogli essersi costruito
tal cassero donde potere, senza pericolo di offesa, rifarsi secondo le
congiunture sul male di ambedue; reduce a Savona da Marsiglia, dove le
belle nozze celebraronsi, egli seco stesso gratulavasi nella speranza di
aver vinto con buono studio rea fortuna; Andrea, che lo andò a cercare a
Savona per condurlo a Civitavecchia, forse fu messo a parte dei disegni
dello astuto Pontefice; ma la morte, che tiene continuo fra le forbici
il filo della nostra vita, e non si conta mai, appena giunto a Roma, lo
tagliò fuori dai vivi; e la notte stessa della sua morte i cardinali in
fretta, e in furia gli surrogarono Paolo II; sicchè in un attimo vita,
concetti e nome di Clemente VII vennero dal regno dei fatti travolti in
quello delle memorie; nè già tra le buone e nè anco fra le mezzane,
bensì tra le male pessime; dagli offesi da lui la sua fama abominata e
ai pochissimi beneficati comportabile appena. La nuova lega della
Francia col Turco mosse eziandio in cotesti tempi querimonia grande per
la cristianità; lo attestano gli stessi Francesi contemporanei; fra gli
altri il Brantôme, il quale dice che apparve enorme chiamare un cane
(così allora i cristiani appellavano i Turchi, e così allora appellarono
e continuarono ad appellare poi i Turchi, i cristiani) a disfare la
Cristianità, mentre prima la guerra tra cristiano e cristiano si
conduceva in modi meno feroci. Ma il francese dopo stretto alla gola di
confessare la verità, adesso gavilla per farsi una ragione ed afferma,
che quando la lega della Francia col Turco non avesse fatto altro, che
salvare dalla ruina la Chiesa di Gerusalemme e il Santo Sepolcro, che
Solimano voleva ad ogni patto ruinare, e se ne tenne alle supplicazioni
del Re, questo sarebbe stato un solenne servizio reso alla Cristianità;
e qui mentisce, conciossiachè i maomettani venerino non meno dei
cristiani Gesù e Mosè, quantunque non li reputino in dignità pari a
Maometto; quindi il Brantôme rinfaccia a Carlo, che nè anch'egli si deve
tenere per uno stinco di santo, dacchè la guerra di Alemagna non avesse
già impresa per religione, bensì per ispogliare i protestanti; così vero
questo, che permetteva ai Lanzichenetti vivessero a modo loro, ed egli
concesse l'interim per guisa, che il suo confessore ordinario, non lo
volendo assolvere, gli fu mestieri ricorrere ad altro; e sarà, ma ciò o
non rileva, o significa questo, che invece di uno furono due degni di
condanna; e la cosa stava per lo appunto così.

Solimano, non estimando riuscire a mettere piede in Sicilia, o messo a
mantenercelo, laddove non possedesse luogo destro per ripararsi, e
rifornirsi all'uopo, cercò di assicurarsi in Africa. Ibraimo, consultato
su ciò, rispose avrebbe molto di leggieri ottenuto il suo intento,
qualora potesse tirare dalla sua Ariadeno Barbarossa re di Algeri, il
quale consiglio avendo incontrato grazia presso a lui, lo mandarono a
chiamare per mezzo di oratori a posta.

Poichè Ariadeno Barbarossa ebbe fama, a quei tempi, essere, assieme al
Dragut, i soli ammiragli capaci di reggere a petto di Andrea, e con
l'uno e coll'altro egli sostenne dure battaglie, ci sia lecito dare
breve contezza del primo: del secondo più tardi. Orucco e Ariadeno
fratelli, furono soprannominati entrambi Barbarossa, di padre greco
vasaio a Lesbo[34]: di genio cupidi, di mano prodi, irrequieti per
indole e per necessità, si fecero pirati: per acquistare un solo
brigantino patirono molto; dopo più agevole assai mettere insieme per
virtù delle rapine dodici galee ed altri legni minori: pigliarono nome
di amici del mare, e così erano, ma al punto stesso nemici di quanti
c'incontravano sopra; in breve diventarono terribili da Gibilterra ai
Dardanelli, e per converso molti gli amarono con tenacissimo affetto,
non solo perchè prodighi del rapito, come la più parte dei ladri sono,
facilmente chiamavano altri a parte delle prede, ma eziandio perchè, se
eglino procedevano tenaci nell'odio da un canto, dall'altro li provavano
sviscerati nello amore tutti quelli che avevano a fare con loro.
Diventati poderosi sul mare, cercarono sede opportuna sopra le coste del
Mediterraneo per le stanze iemali e pei ripari; ne offerse loro la
congiuntura Eutemi re di Algeri, che improvvido gli appellava aiutatori
a combattere Orano allora tenuto dagli Spagnuoli: solito il fine; Eutemi
scannato, si fa signore Orucco, mentre Ariadeno rimase solo a governare
il naviglio. Orucco si resse un pezzo, con le arti consuete ai tiranni,
le quali più o meno forbite, a seconda dei tempi, miriamo sempre, e da
per tutto uguali, corruzione e terrore; all'ultimo anch'egli,
combattendo contro gli Spagnuoli, rimane morto; gli subentrava Ariadeno
uomo d'ingegno pari, di fortuna migliore; costui, inteso appena lo
invito, con lietissimo animo si mosse, imperciocchè quanto maggiormente
ha virtù di agitare il cuore dell'uomo lo spingesse: innanzi tratto la
cura di conservare lo acquistato, cosa che, in mezzo a tanti e sì
diversi nemici arabi e spagnuoli gli riusciva ogni dì più difficile; in
seguito la protezione di grande imperatore pareva a lui, gli desse balía
a imprendere gesti più alti, poi il desiderio di più vasta dominazione,
per ultimo l'orgoglio blandito. Oltre gli acquisti per le terre
italiche, cui egli capiva essere più scabrosi a farsi e a mantenersi,
gli se ne offeriva uno molto destro nel regno di Tunisi da parecchio
tempo sconvolto con guerre civili; causa del subbisso questa: certa mala
femmina Lentigesia vocata, o quale altro fosse il suo vero nome, moglie
del re Maometto, volendo nel regno supplantare il proprio figliuolo
Muleasse a Maimone primogenito nato da altra donna, gli appose accusa di
tramato parricidio; ed il marito vecchio, porgendo facile ascolto,
secondo che accade, alla moglie giovane, cacciò Maimone in carcere, chè
micidiale del proprio sangue aborrì diventare; Lentigesia, toltosi quel
primo ostacolo davanti, corrotti coi doni i maggiorenti del regno, gli
ebbe complici ai nuovi delitti, e di lì a breve, attossicato il vecchio
re, assunsero al regno il figliuolo di lei: al quale, per quanto sembra,
i cieli erano stati cortesi delle qualità, che formano il perfetto
principe, raccontandosi, che, il primo dì della sua elezione, mettesse a
morte Maimone con diciotto fratelli nati da diverse madri; i nipoti
tutti; ed anco degli stessi baroni, aiutatori alla rea opera, parecchi:
però dei fratelli ne scamparono due: Abdelmelec e Roscette; il primo,
presa la vita in uggia, si rese monaco e morì come la più parte dei
frati maomettani o non maomettani si muoiono, tenuto dai devoti per
santo, dagli altri per capone. Roscette, rifuggitosi presso l'arabo
Abdalla, incontrò grazia al cospetto di lui, e se lo fece congiunto,
dandogli a sposa una figliuola; nè qui si rimase, chè mediante sue
pratiche, aizzò contro Muleasse le tribù arabe già infellonite per le
atrocità commesse, pel governo acerbo e soprattutto pel molto
addomesticarsi ch'ei faceva co' corsali del Barbarossa e di altri Turchi
famosi: le quali tribù avendo deliberato ribellarsi, per dare fine
onesto al moto, pigliano Roscette e addobbatolo con le regie insegne,
bandiscono volerlo insediare nel trono dei suoi maggiori. Da una parte e
dall'altra raccolte genti, si venne a battaglia in campo aperto, dove
dopo molto contrasto rimase sconfitto Muleasse, che si ritirò dentro
Tunisi, e quivi attese, senza più oltre sortire, a sostenere l'assedio.
Gli Arabi, manchevoli di artiglierie, imperiti negl'ingegni di espugnare
fortezze e spinti da naturale voltabilità, dopo pochi giorni
sbandaronsi: allora Roscette o sia che non si estimasse più sicuro
presso il suocero, o quale altra causa a noi ignota lo movesse, riparò
nella reggia di Ariadeno, un dì aiutatore dello snaturato fratello; e
Ariadeno lo accolse festosamente, forse con animo lì per lì sincero (chè
i primi pensieri dell'uomo sperimentiamo per ordinario benigni) e forse
fin d'allora presago gli avrebbe porto l'addentellato per entrare nel
reame di Tunisi; fatto sta, ch'ei lo condusse seco a Costantinopoli, e,
presentatolo a Solimano, gli disse come intendeva valersene ai danni di
Muleasse e a benefizio comune. Veramente Turchi o non Turchi, corsali o
no, quando si tratta di acquistare un regno, la giustizia non ha mai
messo scrupolo ad alcuno, ma, ogni volta che ci trovino il conto, anco
ai corsali come ad ogni altro principe battezzato piace comparire
onesti. Solimano s'innamorò di Ariadeno, ed Ariadeno, come di regola, di
Solimano; tal coltello, tal guaina; però Ariadeno ebbe subito grado di
uno dei quattro principali pascià, e fu bandito grande ammiraglio del
mare con la commissione di rimettere Roscette a Tunisi; ampliare la
dominazione turca nell'Affrica ed anco in Italia, se si poteva.
Ariadeno, tolti seco sopra l'armata mille dei più valorosi Giannizzeri,
si voltò in Calabria, mandando ogni cosa a ferro ed a fuoco davanti a
sè: faceva precorrere la voce essere suo intendimento disertare il paese
per vendicarsi dei danni recati dal Doria nella Morea, ed era
strattagemma per cogliere alla sprovvista Muleasse, il quale, senza
fallo ragguagliato dalla fama o dalle sue spie, deposto il sospetto non
aría atteso a guardarsi.

Di cotesta, piuttostochè guerra, ladronaia, meritano due casi che ne
teniamo ricordo, comecchè singolari; il primo fu che i Turchi, trovate a
Citerario sette galee nei cantieri sul punto di essere varate, le
arsero; il secondo, che a Fondi la scattò di un pelo se non misero le
mani addosso a Giulia Gonzaga, nipote di Pompeo Colonna, fanciulla di
prestantissime forme, la quale ebbe di catti a fuggire in camicia:
tempestarono lungo le coste della Calabria, e per le romane; presero
Civitavecchia; scorrazzarono fino ad Ostia; e mentre in Roma e a Napoli
si viveva in angustia grande, affannandosi in trepide non già gagliarde
nè generose difese, ecco di un tratto il Barbarossa, imbarcate le genti,
voltarsi a Tunisi: lo prese con inganno, lo tenne con virtù: finse avere
seco menato Roscette, e dava ad intendere ai Mori, il re loro giacersi
infermo dentro una lettiga regalmente ornata, che faceva portare dietro
di sè; ma Roscette, come prigione, custodivasi a Costantinopoli; se i
Mori, conosciuto lo inganno, ne arrovellassero, non è da dirsi; pigliate
le armi, asprissimamente combatterono; ma visti morti da tremila di
loro, e troppo più i feriti, cagliarono: allora il Barbarossa lenì le
piaghe con parole blande e co' doni; anco reggendo, a paragone del
Muleasse, fu giudicato benigno; così persuaso dalla indole propria e dal
senno: chè aveva a capire non sarebbe corso gran tempo in cui dovria
mettere alla prova la fede dei Mori. — Proseguendo nella conquista non
andò guari che, mercè la opera di certo eunuco sardo, e dello agà dei
Giannizzeri, ridusse alla devozione di Solimano tutto il regno di
Tunisi.

Per simile caso rimase acerbamente commosso lo Imperatore, parendogli
come per esso non solo gli venissero disturbati i suoi disegni di
conquista, ma fosse eziandio capace a fargli perdere il suo; onde riuscì
agevole al Doria persuaderlo di pigliarsi cotesta impresa; anzi,
stimolato com'era dalle istanze dei mercanti spagnuoli, i quali per
torsi quel fastidio dintorno gli profferivano ogni maniera soccorsi, lo
trovò disposto a partire con lui semprechè il Papa lo assicurasse, che,
nello intervallo, la Francia non lo offenderebbe: il Doria pertanto ne
tenne proposito a Paolo, e questi che si sentiva tuttavia tremare i
polsi per la comparsa del Turco ad Ostia, non ebbe mestieri eccitamenti;
lodò il Doria con altissimo encomio, facendogli altresì presente dello
stocco, del cingolo e del cappello benedetti, insigni per oro e per
gemme, come si costuma coi massimi difensori della fede; promise
partecipare alla impresa con le sue galee, e spingendo la generosità
fino al termine estremo, dove la Corte romana arriva nelle occasioni
solennissime, permise a Carlo risquotere non so che decime dai preti dei
propri regni: rispetto alla Francia, se si movesse, guai! Di vero la
Francia non pure dava promesse larghissime di stare ferma, ma anzi
ammannì la propria armata nel porto di Marsiglia per sovvenirlo (come
protestava) all'uopo; in fatti, già s'intende, per dargli addosso, e
finirlo dove mai la fortuna gli si chiarisse nemica; ciò fu cagione che
Carlo, profferendo alla Francia grazie infinite, spedisse in fretta
l'ordine ad Antonio da Leva, per mezzo del marchese del Vasto, che
crescesse il presidio di Milano, e non levasse la barba di su la spalla
per guardarsi dai tiri alla traditora dei Francesi e degli Svizzeri
aizzati da loro. Il Marchese, fermatosi a Genova, conferì con Andrea il
modo della impresa; era avviso del primo, che le galee genovesi
movessero a pigliare le galee napoletane, e le sicule, procedendo poi di
conserva a Barcellona, per torvi lo Imperatore. Adamo Centurione, tenuto
da Andrea in conto di fratello, notò mal consiglio essere quello, che
allungava il tempo e cresceva i pericoli senza prò. Andrea piuttosto
andasse per Carlo a Barcellona; nel frattempo i legni siciliani
salpassero; fosse per tutti la posta in Cagliari; e così piacque. Le
galee, che Andrea condusse, furono trentadue; dieci del Papa, ventidue
proprie, oltre ad una quadrireme bellissima, tutta dipinta e indorata,
coperta di una tenda di velluto chermesino e di tela di oro: i marinari
e i soldati vestivano di seta: i soldati mirabili per armi e per
armature di forbito acciaio messo a rabeschi di oro: imbarcò ancora
copia di artiglierie, così per la difesa dei legni, come per mettere in
terra nelle fazioni campali: di combattenti non si patì penuria, però
che la gioventù cristiana traesse dalle città e dal contado di tutto
punto armata, soprammodo vogliosa di combattere cotesta santa impresa,
ed anco un po' per abbottinare le terre dell'Affrica in fama di
straricche per dovizie proprie e per rapine dei corsali.

Gl'Italiani assoldati dallo Imperatore sommarono a cinquemila fanti in
tre colonnelli capitanati dal conte di Sarno, da Agostino Spinola e da
Marcantonio del Carretto marchese di Finale, figliastro di Andrea;
ottomila Tedeschi bene in ordine vennero di Lamagna sotto la condotta di
Massimiliano Eberstenio, e con esso loro cavalieri in buon dato, i quali
senza pretendere soldo si mettevano in quella guerra al solito per
devozione. Tutta questa gente distribuita sopra quaranta navi grosse fu
avviata a Civitavecchia, dove con cerimonie solenni il Papa la
benedisse, e consegnò il gonfalone della chiesa a Virginio Orsino
capitano delle sue galere. Napoli fornì dodici galee, sette allestite
dal vicerè Toledo, e cinque dai principi di Salerno, e di Bisignano,
dallo Alarcone, dal Caraffa, e dallo Spinello. La gioventù siciliana,
non volendo parere da meno della ligure, si armò, e provvide munizioni e
naviglio a proprie spese: colà misero a bordo tutti i veterani spagnuoli
stati di presidio a Corone, e nei luoghi di Levante, e cannoni di ogni
maniera, e copia di vettovaglie da restarne maravigliati. Il Doria trovò
in Barcellona lo Imperatore in procinto di partire con ottomila fanti, e
settecento cavalli leggeri; i primi assoldati da lui; i secondi
fornitigli dai grandi di Spagna, di cui lo seguitarono parecchi per
acquistarsi la grazia sua e poi quella di Dio: principale tra questi
Ferdinando di Toledo duca di Alba. Eravi eziandio Luigi infante di
Portogallo cognato dello Imperatore, che venne con duemila Portoghesi
spertissimi in mare su di venticinque caravelle ottimamente in arnese o
vogli di artiglierie, o vogli di munizioni: stavano altresì ancorate in
porto sessanta navi giunte di Fiandra per via dell'Oceano, che
costeggiando raccattavano di porto in porto vettovaglie ed armi. Sul
punto di sferrare fu bandito nè fanciullo nè femmina si attentassero a
salire su le navi; la cagione s'ignora, ma forse sarà stata la
difficoltà di trasportarli e nudrirli, imperciocchè rispetto ai costumi
non sembra che gli Spagnuoli, massime i Portoghesi, a cotesti tempi
stessero troppo su lo spilluzzico; così vero che il duca di Alba
rammentato qui sopra, cattolicissimo se altro fu al mondo, movendo più
tardi in Fiandra per le guerre di religione, menò seco una cappata banda
di diecimila moschettieri, di cui facevano parte milleduecento
cortigiane, ottocento a piedi, e quattrocento a cavallo, tutte belle e
brave (ci attesta Pietro di Burdeglia abate di Brantôme che se ne
intendeva) come principesse, e i Portoghesi giunsero in quel torno a
tanto di eccesso, da pretendere santificati, in grazia di cerimonie
religiose, abbominevoli accoppiamenti[35].

Questa l'armata imperiale; centosessanta navi grosse di gabbia;
centotrenta galee, venticinque galeotte, e tre galeoni, una gran caracca
della religione di San Giovanni, venticinque caravelle, ottanta
squarciapini, trenta fuste; di legni minori un nuvolo; le fanterie
trentaduemila e più, gli uomini di arme mille, stradiotti settecento;
secondata dal vento toccò la spiaggia affricana in Utica, oggi porto
Farina; la galera capitana al primo giungere dette in secco, ma subito
la trasse fuori il Doria, che, girato il capo di Cartagine alla Torre
dell'acqua, si trovò davanti Tunisi a mezzo Luglio del 1535. I
Cortigiani, dallo incaglio della galea imperiale, cavarono ottimo
augurio; se rompeva, lo avrebbero predicato migliore; intanto squadre
fitte di cavalli fulminavano su e giù per la costa minacciando far
volare via il capo, a cui primo si attentasse sbarcare; ma il marchese
del Vasto, che fu in cotesta impresa luogotenente dello Imperatore in
terra, come Andrea lo fu sul mare, le disperse a furia di cannonate e di
moschettate: intoppo più duro gli si parò davanti la Goletta. Questa era
una torre grande, munita attorno di forti bastioni armati di grossa
artiglieria, e circa dodici miglia distante di Tunisi; lì presso entra
l'acqua del mare e vi fa stagno, donde per via di canale angusto e
povero di acque può andarsi in barca fino a Tunisi; traversa la foce del
canale che sbocca nello stagno un ponte di legno, per cui è mestieri che
passi chiunque, venendo da Levante, vuole ire a Tunisi. Ariadeno vi
aveva preposto alle difese un suo creato, valorosissimo uomo, per nome
Synam: più volgarmente noto col nomignolo di Giudeo, o perchè dalla
legge giudaica avesse apostatato, ovvero in quella durasse. Quali e
quanti i fatti di armi lì presso furono combattuti non importa
raccontare; tanto basti. Il marchese del Vasto, mediante gli approcci,
si accostò ai bastioni, che dalla parte del mare slargavansi assai, e
prese a piantare le artiglierie per batterli, lasciando a custodia di
quelle alcuni colonnelli italiani e spagnuoli. Il conte di Sarno, il
quale per indole, e troppo più per colpa della fortuna sperimentata fin
lì parzialissima, era diventato oltre il giusto audace, volendo mostrare
dispregio ai Turchi, piantò il suo padiglione fuori della trincera quasi
bravandone gli assalti, i quali non si fecero aspettare: dopo
un'ostinata battaglia, gl'Italiani presero a cedere terreno; allora il
Conte infellonito si caccia dinanzi a tutti, con la voce garrendoli, con
lo esempio eccitandoli; i Giannizzeri intesi a vendicarsi danno di volta
appartandolo artatamente dai suoi: egli, improvvido, dietro; di un
tratto quando nessuno può sovvenirlo gli si serrano alla vita, e lo
finiscono con innumere ferite; subito dopo si avventano contro i suoi
sbigottiti, ricacciandoli laceri e sanguinosi fin sotto agli occhi degli
Spagnuoli, i quali non distesero un passo per soccorrerli, o per
vendicarli.

Il conte di Sarno fu pianto da tutti, lodaronlo pochi, che la
temerarietà anco dagli animosi, se in mal punto adoperata, piuttosto che
valore reputasi follia; grandi poi corsero le querimonie a carico degli
Spagnuoli, come quelli che, disamorati ai propri commilitoni, lasciarono
menarne scempio sotto gli occhi propri; però indi a pochi giorni toccava
a loro di pagarne il fio: perchè sortiti da capo i Giannizzeri fecero
con tanta ferocia impeto contro gli Spagnuoli, che questi percossi da
inusitato spavento ne rilevarono una dolorosa batosta. Il marchese del
Vasto, da quello eccellente capitano ch'egli era, da ciò trasse
argomento di conciliare gli animi degli Spagnuoli e degl'Italiani,
disponendoli con forze unite a vendicarsi dei danni sofferti, e così per
lo appunto successe in capo a pochi giorni, dove le due nazioni,
combattendo a gara, penetrarono fin dentro i bastioni nemici, sebbene
poi dallo sfolgorare delle artiglierie si trovassero costretti a dare
indietro. Intanto essendo stati condotti a termine gli approcci dalla
parte di terra, il marchese del Vasto si concertò con Andrea per
batterla al punto stesso dal mare. Il giorno di poi sul fare dell'alba
di qua e di là presero a tonare le artiglierie; Andrea, tenute ferme le
navi su le áncore, e messi cannoni sopra le gabbie, spazzava i difensori
dalle muraglie: le galee divideva in tre squadre di venti l'una, le
quali, dopo abbassata l'alberatura, di tutta voga passando rasente ai
muri sparavano: quindi di là allontanandosi facevano luogo alle
sopravvegnenti: durò la bisogna senza intermissione fino a mezzo giorno
con tanto rovinío, con tanto e sì pauroso frastuono, che la terra ne
traballò, e se ne commosse il mare; il fumo denso, e fermo a cagione
dell'aere senza vento, non concedeva la vista dei danni a vicenda
cagionati dall'un lato e dall'altro: quando incominciò il fumo a
diradarsi parve a taluno fosse sparita la fortezza, e poco dopo si
conobbe aperto come tutto il sommo di quella tracollando avesse sepolto
con immensa ruina arme ed armati. Salvaronsi pochi, e con essi Synam, i
quali pel ponte fuggirono verso Tunisi: a mezza strada occorse loro
Ariadeno tempestando; costui, con parole ebbre, uomini malediceva e Dio,
ma l'amico Synam pacato ne blandì la rabbia dicendo: — a che monta il
furore? Quanto da uomo poteva farsi noi abbiamo fatto; vieni e vedi. —
Di vero il Barbarossa accostatosi contempla una macerie di sassi colà
dove surse la Goletta, onde subito ridivenuto benigno esclamò: — era
scritto! — Ed abbracciato e baciato lo amico, lo ebbe di ora in poi caro
due cotanti più di prima.

Così cadde la Goletta, e con essa vennero in potestà dello Imperatore
centocinquanta pezzi di artiglieria di bronzo, cinquanta grossi di
ferro, quarantasei galee, sei galeotte, ed otto fuste ricoverate dentro
lo stagno. Allora Muleasse si presentò allo Imperatore, e poichè nel
fargli omaggio questi non risparmiò veruno atto di abietta umiltà,
persuaso dalle adorazioni orientali, piacque a costui, che gli promise
restaurarlo nel regno; anzi, non si sa se più stupido di mente o di
cuore, additandogli le ruine di Goletta gli disse: — ecco, questa porta
vi ho aperto per tornarvene a casa. —

Potrei astenermi di raccontare il modo col quale Tunisi cesse alla
fortuna di Cesare, ma poichè ci accaddero alcuni fatti alla italiana
milizia onoratissimi, ed altri (questo importa di più) pei quali questa
nostra umana natura rivela la sua origine divina, chi vorrà biasimarci
se cediamo al talento di raccontarli? Il Barbarossa ora spediva celeri
messi dentro terra per raccogliere gente, e gli riuscì, perchè, se
avevano in uggia lui, troppo più odiavano Muleasse, e poi ci adoperò la
pecunia, supremo persuasore dei popoli così selvatichi come ingentiliti:
in breve furono ventimila cavalli, oltre gli assoldati. Lo Imperatore,
colto tempo opportuno, mosse l'esercito contro Tunisi con questa
ordinanza: gl'Italiani sul corno sinistro verso lo stagno, gli Spagnuoli
a destra presso gli oliveti, i Tedeschi in mezzo con l'artiglieria; il
duca di Alba conduceva i cavalli in dietroguardo rinfiancati con
parecchie squadre di archibusieri, per timore che venissero sopraffatti
dalla cavalleria nemica: inoltre nel presagio dell'arsura, accostandosi
ormai il mese di Luglio, i capitani ebbero mente ad ordinare ai saccardi
portassero su le carra molti otri pieni di acqua, ed ai soldati si
munissero di borraccie di acqua mescolata col vino: com'è da credere,
innanzi ch'ei si affrontassero col nemico, le borraccie non contenevano
più stilla, ed avendo scorto nella pianura non so quali cisterne essi
fecero le viste di scompaginarsi per l'agonia del bere; nè le voci
curavano; e la presenza degli ufficiali ormai non valeva a tenerli; fu
mestieri si mettesse dinanzi lo stesso Imperatore, il quale posta la
mano sul coperchio di una cisterna con gran voce esclamò: — nessuno beva
qui, se ama la vita, che queste acque attossicarono i Giannizzeri, e me
ne ha chiarito il re Muleasse: osservate gli ordini, che il nemico,
cogliendovi alla sprovvista, non vi mandi per la mala via: ogni squadra
che starà ferma al posto avrà un otre pieno di acqua. — Fosse vero
questo, o piuttosto un suo trovato, giovò, imperciocchè le compagnie,
ricredute di potere approfittarsi delle cisterne, stettero in ordinanza.

Intanto anco il Barbarossa si era messo in assetto di sortire da Tunisi:
dicevano traesse seco centomila combattenti tra Turchi, Arabi e Mori, e
si ha a tenere esorbitanza per fare o più splendido il trionfo o meno
turpe la disfatta di Cesare: provava Ariadeno inestimabile fastidio di
settemila cristiani suoi prigionieri, chè condurli seco gli pareva male,
o lasciarseli indietro anco peggio: strettosi a parlamento con alcuni,
che suoi più fidati erano, od egli reputava tali, dopo varie opinioni si
fermò in questa: gli avrebbe chiusi tutti dentro la Rocca e a due a due
incatenati fra loro; in caso avessero balenato di tentare novità, alcune
guardie a ciò commesse, dato fuoco a lunga traccia di polvere, avrebbero
fatto scoppiare le mine, onde quanti erano sarebbero stati scaraventati
per l'aria. Synam giudeo s'industriò con bellissime ragioni a removerlo
dal fiero concetto, ma non fece frutto; e gli diceva: — cotesto sarebbe
stato segno di disperazione, dalla quale gli uomini forti davvero
aborrono sempre per generosità, e perchè altri non si disperi: perduto
uno Stato per virtù o per fortuna altrui, per fortuna, o per virtù
propria potersi riacquistare; ma la fama con le nostre mani contaminata
non si ricupera; che il nome nostro inspiri timore, a noi giova; nuoce,
se orrore. — Nè raccontando questi casi io dubito, che altri possa
pensare da me, per arte, dipinto troppo crudele il Barbarossa, e troppo
mansueto il Synam, perchè quanto al Barbarossa importa ricordarci, come
nei tempi che i nostri padri videro, il Danton facesse nelle giornate di
Settembre ammazzare nelle prigioni di Parigi quanti monarchisti ci si
trovavano, non dopo, ma prima che i nemici irrompessero dalle frontiere;
non in castigo di fatti operati, ma per paura che gli operassero. Del
Synam poi gli storici ci conservano una pietosissima avventura; l'ultima
del viver suo, la quale se palesa quanto tesoro di affetto si ascondesse
nel cuore di cotesto Corsale, testimonia altresì la profonda amicizia
che a lui professava il Barbarossa: ed è ragione, che se nelle forti
nature allignano, più spesso che non si vorrebbe, passioni truci, esse,
e solo esse somministrano a un punto il terreno adattato alle lodevoli e
alle buone. Synam ebbe un figlio giovanetto, il quale caduto nelle mani
del signor Iacopo di Appiano, signor di Piombino, venne dal medesimo
amorevolmente nudrito, e qui fece bene; volle poi che ricevesse il
battesimo, e qui non fece bene nè male; per ultimo supplicato renderlo
al padre, previo il consueto riscatto, si rifiutò, e qui commise
ingiustizia. Il Barbarossa, tornando nel 1544 di Francia in Levante,
sostò a Lungone, donde spediva al signor Iacopo un uomo discreto a
proporgli la restituzione del fanciullo; in compenso di che egli
prometteva serbare incolume la isola dell'Elba, ed ogni altra spiaggia
dintorno. Il signor Iacopo rispose ad un bel circa come il Papa in pari
occasione, _non possumus_; ma il Barbarossa ch'era turco, montato in
furore, devastò Capoliveri con tutta la parte della isola spettante al
D'Appiano, e più oltre minacciando, prometteva, passato il Canale, di
andare a mettere Piombino in un sacco di cenere: io non so se il Papa
udita simile antifona si sarebbe intorato nel _non possumus_; fatto sta,
che Iacopo si persuase come, volendo, egli poteva benissimo; onde,
senz'aspettare altri danni, rimandò il fanciullo al Barbarossa con
parole di ossequio, e con ricchi doni, il quale tornato a Costantinopoli
adoperò diligenza affinchè il figliuolo si conducesse presto e sicuro
nelle braccia del padre, in quel torno ammiraglio dell'armata turchesca
nel golfo Persico. Il Synam, quando prima si vide comparire davanti
l'amatissimo capo, mosse ad incontrarlo traballando a modo di ebbro, e
nello stringerlo al seno tanta piena di affetto lo assalse, che,
prosciolte le braccia, stramazzò morto senza nè una parola nè un gemito.

L'ordine della battaglia, per quanto possiamo conoscere dalle sparse e
varie memorie, sembra fosse il seguente: gli stradiotti, o cavalli
leggeri, che allora si tiravano di Grecia, e per lo più erano albanesi,
passarono dal dietroguardo a badaluccare innanzi le prime schiere: dello
esercito si formò una massa profonda a mo' della falange macedone; in
capo delle compagnie, di tratto in tratto, si preposero squadroni di
uomini di arme, o vogliam dire cavalieri di grave armatura: sui fianchi,
sparpagliati, gli archibusieri per non si trovare all'impensata assaliti
di scancío. I panegiristi dello Imperatore lasciarono scritto ch'egli
primo ingaggiasse la battaglia, e lo bandirono degno della corona civica
per avere salvato Andrea Pontico cavaliere di Granata, che ferito si
versava in estremo pericolo, essendo rimasto col cavallo morto addosso;
la corona gli avranno senza dubbio offerta, ed egli presa, e col
sentirsi ripetere quel gesto, forse avrà finito col crederci anch'egli;
chè la presunzione è maliarda capace di questi tiri, ed anco di
maggiori; ma il vero fu, che lo Imperatore, pei conforti dei suoi
capitani, si ridusse al sicuro nella battaglia dei Tedeschi, e la zuffa
ingaggiò Ferdinando Gonzaga, anch'egli milite volontario senza carico
alcuno nello esercito imperiale; egli fu che alluciato un Moro, che alla
burbanza degli atti, alla splendidezza delle armi ed al cavallo
stupendamente bello appariva maggiormente fra gli altri, gli si avventò
contro con la lancia, e tanto la fortuna secondò l'ardimento che di un
colpo passatolo fuor fuora lo spinse a rotolare sopra la sabbia: poi
tratta la spada saltò in mezzo ai nemici, i quali, sovvenuto dai suoi
incorati dallo esempio, ebbe con piccolo sforzo dispersi. Il Barbarossa
aveva fatto trainare copertamente dietro le sue schiere tre grossi pezzi
di artiglieria, avvisando accostarli quanto meglio potesse alla falange
nemica, e lì aperta allo improvviso la fronte scaricarli addosso di lei;
sperava con un nugolo di scaglia scompigliarla, e così trovare modo a
farci penetrare la furia dei cavalli; ma gli andò fallito il disegno per
la viltà dei suoi fanti, di cui le prime schiere ripiegarono sconfitte
su le seconde, e queste sopra le altre, sicchè poi tutte rimasero
travolte nella fuga; nè il Barbarossa, comecchè giudicasse la giornata
perduta, cessava la guerra; all'opposto sperava provare la fortuna
migliore al cimento dei muri; lo assicuravano i bastioni antichi della
città, ed altri validissimi, che ne aveva fatto fabbricare di nuovi;
soprattutto il cassero; ma a lui toccò vedere rinnovato il caso di
Uguccione della Faggiuola, il quale lasciata Lucca per ridurre in
devozione Pisa sottrattasi alla sua autorità, gli si ribellò dopo le
spalle, sicchè invece di ricuperare una città, ne perse due; ed ecco il
modo in che successe. Francesco da Medeleno di Spagna, e Vincenzo da
Cattaro, entrambi rinnegati, come quelli nei quali molto si confidava il
Barbarossa, furono con parecchi altri preposti alla custodia dei
prigioni cristiani; udita ch'ebbero la espugnazione della Goletta, si
misero a mulinare intorno alla partenza dello esercito imperiale;
conobbero la vittoria impossibile, scabroso il resistere; certo, se
cascavano in mano dei cristiani, di essere mandati su la forca: allora
si sentirono presi da compunzione grandissima per lo peccato commesso, e
deliberarono emendarlo; però, avvisati i prigioni dello esizio che
pendeva loro sul capo, li fornirono di arnesi per isferrarsi; questo
avendo compito acciuffarono con repentino impeto parte dei custodi alla
gola, e parte con una grandine di sassi lapidarono: quindi, rotte le
porte delle armerie, si misero in assetto, mostrando volere difendere la
fortezza finchè loro bastasse la vita. Se questa ventura arrivasse
acerba al Barbarossa non importa dire, che sbigottito e smanioso si diè
a correre intorno alle mura esortando i prigioni a deporre cotesto
periglioso partito; badassero bene; rizzate le scale agevole a lui
ripigliare la fortezza di assalto, e allora guai a loro! Gli aprissero
le porte; al sollecito obbedire egli avrebbe perdonato l'errore
commesso: potevano rispondergli ad archibugiate; non si sa perchè gli
fecero la risposta co' sassi, ma anche questi bastarono a chiarirlo, che
egli era negozio finito, e che bisognava allontanarsi: di vero la
faccenda stringeva, dacchè i prigioni col continuo inalberare e calare
delle bandiere si affannavano a porgere avviso agl'Imperiali dello
accaduto perchè si affrettassero, e lo imperatore bene avvertiva i
segnali, ma che cosa significassero non si apponeva: al fine, partito
Ariadeno con settemila Turchi da Tunisi per la porta opposta a quella
dove si trovava lo Imperatore, il magistrato della città si fece alla
presenza di Carlo, profferendogli e raccomandandogli la terra; e questo
fece eziandio Muleasse, e lo Imperatore promise, ma non potè attenere,
imperciocchè, entrato subito dopo l'esercito, trascorse, massime i
Tedeschi, agli eccessi a cui per ordinario si danno in balía i soldati
irrompendo nelle città vinte, anco se cristiane: pensa se turche:
contaronsi i morti fino a settemila; delle altre immanità si tace.

Andrea, desideroso che la vittoria fosse piena, commise ad Adamo
Centurione, che tolte seco quattordici galee, andasse a dare la caccia
al Barbarossa, ma costui, scoperto ch'ebbe alla lontana come i ponti
delle galee nemiche andassero gremiti di Giannizzeri, reputò prudente
astenersi da venire a cimento con disperati, donde il Brantôme nel
concetto, che il Barbarossa fosse francese, e non potendo mettere giù la
gozzaia contro il Doria, afferma che all'opposto il Barbarossa fu
quegli, che dette la caccia al Centurione, e non istà così: Andrea non
sapendo come con l'Ariadeno fossero andati settemila Turchi, immaginò
poterne avere facile vittoria, e fu per questo, che gli spinse dietro le
galee mezzo vuote di presidio; chè i soldati essendosi dispersi per la
cupidità del sacco non ci fu modo di radunarne su quel subito molti, nè
i migliori; quando poi seppe dal Centurione, che bisognava ammannirsi a
duro scontro, tosto si mise convenevolmente in ordine, e mosse a
combatterlo, ma il Barbarossa non attese a dondolarsi, e quanto prima
potè riparava in Algeri. Il Francese, sempre nello intento di scemare la
gloria di Andrea, e crescere, l'altra del Barbarossa aggiunge, che,
partitosi da Tunisi piuttosto in sembianza di vincitore che di vinto,
andò a saccheggiare Minorca, e a pigliare porto Maone, ed anco qui, sia
malignità od ignoranza, erra, però che il Barbarossa scampasse da Tunisi
sul finire del 1535, ed alla impresa di Maone non si attentò prima della
partenza di Andrea, nè la condusse già per virtù di arme, bensì con
inganno, facendosi mettere dentro con mentite bandiere; per cui i
Maonesi riputandoli amici rimasero distrutti. Lo Imperatore restituì il
regno di Tunisi a Muleasse omicida di diciotto fratelli e di tutti i
nipoti; oltre a ciò legittimo erede compariva essere Roscette, non egli;
così operando forse avvantaggiò la fede cattolica, non certo la carità
cristiana, nè la giustizia, senza la quale gli è un fabbricare su
l'arena.

Gli storici ci fanno sapere, come il magnanimo Carlo altro tributo annuo
non imponesse al nuovo re di Tunisi tranne quello di sei cavalli e
dodici falconi; ma il magnanimo Carlo, non nato austriaco invano, le
cose sue sapeva assettare meglio di quello che non immaginino gli
storici; di fatti, oltre allo avere assicurato il quieto vivere dei
cristiani a Tunisi, lo esercizio della religione liberissimo, e i
commerci, volle, che se ne cacciassero via i Corsali, ed aveva ragione;
poi i nuovi convertiti di Granata e di Valenza, e fu sospetto iniquo,
che non si fossero convertiti di buono; tutta la costa e le città
litoranee sue; sua la Goletta con dieci miglia di contado dattorno; egli
ci terrebbe presidio spagnuolo, lo pagherebbe il Muleasse; le pesche del
corallo spettassero a Carlo: per osservanza dei patti, desse statico il
re, in mano dello Imperatore, il suo primogenito. Se Carlo adoperava
così con gli amici, fa ribrezzo pensare come conciasse i nemici. A
celebrare questa impresa furono stanche un dì le trombe della fama;
poesie, prose panegiriche a rovesci; i ranocchi abbondano alla stregua
del pantano; ecci anco un poema epico _La Tunisiade_, parto della Musa
di un vescovo tedesco; e un dì ne lessi non so che brani tradotti; a cui
piglia vaghezza li troverà nell'_Antologia_ di Firenze: poi feste, falò,
gazzarre, e _Tedeum_ come costumano oggi (i _Tedeum_ un po' meno) e
costumavano ieri e costumeranno domani. Tanto agita potente il cuore
umano la religione delle grandi opere, che mille volte delusa sul pregio
di quelle, mille volte crede, che la vera opera magna sia l'ultima
applaudita. Coniaronsi anco medaglie, e Andrea non si rimase da coniare
la sua: questa da un lato lo rappresenta ignudo fino alla cintura, e
più, con un remo in braccio appoggiato all'arbore della galea; nel
rovescio si mira inciso lo emblema, ch'egli fece ricamare nello
stendardo, e drappellò sopra la quadrireme conduttrice dello Imperatore
da Barcellona a Tunisi, e da Tunisi a Palermo; il quale emblema mostra
una stella radiata circuita da otto dardi: vi si legge dintorno: _Vias
tuas, Domine, demonstra mihi_.

Io so bene, che il ricordare poco o molto la inanità delle cose nostre
non emenda la superbia umana; nè la stoppa arsa al cospetto del Papa, nè
lo scheletro alle mense dei re di Babilonia, nè lo stendardo ai funerali
di Saladino furono mai utili predicatori: e tuttavia ufficio è nostro
ammonire sempre, quando ne capiti il destro, nella speranza che un dì i
semi, non che ad altro, confidati alla sabbia germoglieranno. Qui ora
giovi sapere, che la conquista di Tunisi con tanto sforzo ed a prezzo di
così larga vena di sangue conseguita, andò perduta in processo di tempo
a cagione del divieto chiesastico di cibare carne il venerdì e il
sabato! Certo soldato francese, colto in trasgressione, fu preso e
spedito in catene al Santo Offizio per esservi condannato: fortuna
volle, che le galeotte algerine corseggiando pigliassero la nave dove ei
si trovava: condotto in Algeri, come colui che ingegnoso era molto,
espose ad Occialy il modo di espugnare Tunisi, indicandogli i lati
deboli, e i luoghi acconci a scavarci le mura e le vie sotterranee: onde
al Turco non riuscì arduo ricuperarla, il quale per cavarsi dalle mani
la scheggia della Goletta la rovesciò dai fondamenti: a questo modo ebbe
fine la dominazione degli Spagnuoli nell'Affrica occidentale.

Intanto Francesco Sforza ultimo duca di Milano periva, e Re di Francia e
Imperatore, lì pronti a stendere sopra lo Stato di lui le mani ingorde;
l'uno e l'altro iattavano diritti per dominarlo; ed erano vani tutti, da
uno in fuori; la viltà del popolo che non voleva o non sapeva cacciarli
ambedue. La Francia voleva di più, e se lo pigliava, Nizza e Savoia;
n'era signore il duca Carlo, zio del re, ma ragione di sangue nei petti
umani non mise mai ostacolo all'odio e alla rapina; e poi lo zio
ricambiava il nepote, quando gli veniva il destro, a misura di carbone;
anzi i principi, quanto più congiunti, tanto più disposti a contendere,
però che la parentela moltiplichi le cause dell'interesse fra loro; e
poichè il re di Francia aveva trovato il terreno tenero, dopo Nizza e
Savoia gli venne appetito (e questo succede sempre) di Susa, di Torino,
di Chivasso, e se li pigliò; per questi, innanzi di occuparli, mancava
perfino di pretesto a farlo, ma, occupati ch'ei gli avesse, era sicuro
che in qualche archivio avrebbe trovato anche il diritto. Cesare Fregoso
tenta cose nuove in Genova in pro della Francia, e non riesce; postosi
in salvo, lascia dietro gli amici a pagare i cocci rotti; e questi sono
conti che si saldano col capo: e così fu per Agostino Granara e Tommaso
Sauli; al Corsanico venne fatto fuggire, ma lo raggiunse Andrea, che
mandò lui e la nave che lo portava a cannonate nel fondo del mare. Lo
Imperatore colto impreparato, per tenere a bada il re Francesco, lo
agguindola con non so quali negoziati di nozze, e promesse d'investirlo
del Milanese; e Francesco, dando nello impannato, mette campo a
Cigliano. Strana cosa questa, che i principi sempre si truffino e sempre
si fidino tra loro! Trovarne la ragione è impossibile: si comprende
ottimamente che il grande desiderio che si ha di una cosa, metta intorno
agli occhi ed agli orecchi la benda, ma sempre, fitto fitto, una volta
dietro l'altra è da rinnegarne la pazienza!

Carlo pertanto dissimulò, finchè non giunse a Roma, dove gli oratori di
Francia gli chiesero la investitura del ducato pel re; lo Imperatore gli
rimandava ad altro giorno per la risposta, il quale arrivato, egli prese
a dire, con inestimabile passione, in pieno concistoro, le molte, e
molto gravi ingiurie patite da Francesco: chiamò Dio giudice fra loro, e
tanto si accese con le parole, che conchiuse profferendosi a definire la
lite col suo avversario in singolare certame, con la spada in mano, e
ciò per non esporre la cristianità alla ferocia turchesca, disertare
tanti paesi floridissimi, ed essere cagione della morte di numero
infinito di innocenti. Di ciò era nulla, o poco, ed egli il faceva per
lavorare di traforo i principi italiani, i quali, paventando la sua
soverchia grandezza, s'industriavano attraversarlo, massime il Papa, a
cui pareva proprio provvidenza di Dio, che questi due flagelli d'Italia
si dessero a vicenda sul capo, e si finissero; ma Paolo, che delle
cortigianesche arti era maestro, finse della passione di Carlo altamente
appassionarsi, le braccia stese al collo di lui; se piangesse non dice
la storia, ma avrà pianto di certo; lo raumiliò con soavi parole, e
impose silenzio agli oratori francesi, che dopo pochi ed interrotti
accenti ebbero a tacersi.

Dicesi che lo Imperatore tenesse in Asti, coi suoi più provati
servitori, una consulta sul quanto fosse da farsi in Italia; quello che
da altri fu consigliato non occorre riferire. Andrea gli toccò tre punti
importantissimi; il primo fu che avesse a mutare Don Pietro di Toledo,
molte essendo e gravi le querele del popolo contro di lui, il rancore
dei baroni profondo; le mutue offese tali, da conciliarsi anco fra
piccole genti scabroso, tra grandi a superbe impossibile. Lo stesso
Carlo avere sorpreso pure, e trattenuto appena, il marchese di Pescara e
il Vicerè con lo stile brandito nella propria corte, che bramavano
venire al sangue. Ora parergli questo sicurissimo, che il Vicerè,
approfittandosi del tumulto dei prossimi casi che avrebbero impedito di
vigilarlo, sarebbesi vendicato; e posto eziandio che per lo addietro le
cause delle querele fossero state o poche o lievi, di corto dovevasi
temere di vederle diventate molte e gravi; donde, molesta discordia in
pace; in guerra pericolo. Circa a Milano, due considerazioni dissuaderlo
da conservarlo; l'una, che la Francia convinta della bontà del proprio
diritto non sarebbe mai stata ferma da farlo prevalere; l'altra, che i
principi italiani sospettosi nel vedere augumentarsi tanto la potenza
imperiale in Italia, si sarebbero perpetuamente industriati a scemarla
con ogni via: pendere perplesso in questo se ei dovesse o cederlo, o
tenerlo; ma in questo altro essere chiaro, che innanzi di cederlo a
principe debole, incapace a sostenervisi, lo serbasse per sè,
conciossiachè a quel modo non sarebbe per nocergli quando se lo
aspettasse meno: ridotto in potestà sua, fôra agevole reggerlo come
parte di grande impero; per converso, separato e in mani dei nobili,
facile a dare di volta; nè troppo nella bontà della persona preposta
confidasse, perchè posto (ed era zaroso) che la persona eletta, anco
contro la comodità propria, si mantenesse in fede, chi lo assicurava dei
successori di quella? Procuri metterci di presidio un cinquecento uomini
di arme, e un trecento cavalleggeri, a cui il popolo, bene inteso,
facesse le spese, ma vietisi loro rigidamente vivere di rapina; al
contrario sieno pagati, e paghino; così il popolo, vedendosi tornare il
danaro in tasca, o non mormorerà di averlo a contribuire co' balzelli o
mormorerà meno; anzi qualcheduno se ne loderebbe, perchè nel girare, che
la moneta fa, se da un lato si parte o scema, dall'altro va e si
accresce: ai soldati preponesse uomo dabbene, il quale col principe di
Ascoli Antonio da Leva, vicerè di Milano, in fraterno accordo si
comportasse. Quanto alla impresa di Provenza, che lo Imperatore
disegnava fare, esortarlo a deporne il pensiero; e in questo avviso
concorsero il marchese del Vasto, Fernando Gonzaga, Paolo Luciasco e il
Gastaldo.

Lo Imperatore non mutò il Toledo, e Dio sa s'ebbe a pentirsene; lo fece
tardi, e quegli si partì da Napoli pieno di sangue, per girsene a
Firenze presso il generoso Cosimo, a morirvi d'indigestione di
beccafichi[36]. In Provenza s'incocciò ad ogni costo andare, sospinto da
voglia ambiziosa e avara di mettere la mano su quello dell'emulo, e
dallo assiduo serpentare, che gli moveva attorno Antonio di Leva, il
quale, per dargli nel genio, mostrava tirarlo pei capegli colà dov'egli
agognava precipitare; rispetto a Milano piacque a Carlo quello che
sempre agli uomini, principi o no, piace; tenere. Se Andrea, nel dare
cotesto consiglio, coprisse qualche suo recondito livore, è incerto;
però fu creduto, e gliene incolse male, come a suo tempo si farà
manifesto.

Lo Imperatore, dopo respinto l'ammiraglio Cabotto, assediò Torino, ed
assembrati da quarantacinquemila fanti e duemilacinquecento tra uomini
di arme e cavalli leggeri, per tre diverse strade incamminano tutti a
Nizza; la banda più grossa spalleggiata dal Doria per la riviera di
Genova, e lungo la costa le galee le portavano bagaglio artiglierie; di
vettovaglie la sovvenivano. Come questa impresa capitasse male, a noi
non è spediente riferire per minuto: ne basti tanto, che essendo stato
deciso dai capitani del re di dare il guasto al paese, perchè il nemico
venisse a patire mancanza di fodero, i padroni delle terre e i contadini
ebbero piuttosto mestieri di freno che di eccitamento; di che non poteva
darsi pace lo Imperatore, parendo a lui che al popolo gregge non dovesse
premere se un pastore piuttosto dell'altro lo tosasse; ed aveva torto,
imperciocchè il popolo, quantunque non ami il padrone domestico, odii lo
straniero; e il proprio si tirò addosso, e soffre, o crede essersi
tirato addosso, e sopportare spontaneo, mentre l'altro presume, gli si
voglia mettere sul collo per forza: in ogni caso, e sotto tutti i
governi, ogni volta ne capiti la congiuntura, piacque al popolo
dimostrare con gli atti ch'egli sa e sente essere arbitro in casa sua.
Il re di Francia commosso, secondochè raccontano gli storici, dai danni
patiti volontariamente dai Provenzali per devozione di lui, attese a
guiderdonarli alla reale, cioè esentandoli per dieci anni da pagare i
balzelli: dono è di re non torre. Scorrazzata la Provenza in parte,
espugnato Tolone dove Andrea surse sbarcando arme, munizioni ed armati,
preso Aix, adesso incominciano per Carlo le dimore, che avevano poco
innanzi perduto Francesco in Italia; gli effetti pari, le cause diverse
ed egualmente fallaci; qui lusinghe di accordi e di nozze, là lusinghe
di consegnargli per tradimento Marsiglia; se questo trattato veramente
ci fosse, gli storici non hanno saputo chiarire; qualcheduno ne fu
incolpato, e tanto bastò, anzi ce ne fu di avanzo perchè i giudici lo
mandassero a morte: ma la forca prova pochissimo adesso; allora nulla,
chè a quei tempi tenevano la forca non testimonio del vero, bensì arnese
cospicuo di regno, onde impiccavano per genio, per terrore, e talora
anco per lusso; così vero questo, che lo Imperatore Carlo V, quante
volte gli occorreva vedere un paio di forche, cavatosi ossequiosamente
il berretto, le salutava; e questa devozione egli possedeva per eredità
dell'ava Isabella la cattolica, di cui il cuore piissimo per tenerezza
sdilinquiva quando mirava le forche ornate a festa, mentre al buon Sisto
V, verace vicario di Gesù in terra, non meno pio di lei, mettevano
_fame_[37]! E quello che apparirà strano è questo, che non solo Carlo,
il quale a fine di conto ci mandava, le salutasse, bensì ancora i
soldati che ci erano mandati; da tanto i popoli istruiti in quale
stupida abiezione valga a ridurli il servaggio, redenti che sieno a
libertà, la tengano cara; senza lei degne d'invidia le bestie.

Mentre Francesco ributtava di fronte l'odiato nemico, non meno sollecito
attendeva a levargli rumore dopo le spalle; in ciò egli aveva aiutatori
segreti i principi italiani, e il Papa stesso: a questo effetto il conte
Guido Rangone, Cesare Fregoso e Cangino Gonzaga sollecitavano a fare
massa dei soldati alla Mirandola, dando voce volere andare a Torino in
soccorso del Padilla; senonchè Andrea Doria, il quale con occhio obliquo
li vigilava, e non faceva a fidanza, persuase lo Imperatore a rimandare
indietro Antonio Doria con le sue galere, e settecento archibusieri
capitanati da Agostino Spinola, perchè guardassero Genova: taluno
afferma non essere stata questa sagacia di Andrea, bensì fortuna, chè
gliene porse avviso il capitano Lonarcone sua spia: e posto che fosse
così, non verrà meno per questo in Andrea la reputazione di solertissimo
capitano. Antonio, messi gli archibugieri a terra, gli mandò con
Bartolomeo Spinola a Novi, ma n'ebbero subito a sloggiare, imperciocchè,
appena giunto, sapesse come la gente della Mirandola, ingrossata con
alcune squadre di Bernabò Visconti, e di Piero Strozzi, in tutto meglio
di diecimila tra fanti e cavalli, partita da San Donnino senza
artiglieria, per la valle della Scrivia si affrettasse a Genova. Celeri
stracorridori, spediti da lui, avvisarono la Signoria tenesse le galee
in punto a Voltri, dov'egli arrivò trasportato per cotesti aspri colli
in lettiga, sendo dalla podagra mal condotto; e la sera dopo entrò in
Genova.

La gente di Francia, sboccata da Seravalle nella Polcevera, si attendava
a San Francesco della Chiappetta gridando: _Fregoso!_ e _Libertà!_ I
contadini traevano al grido di Fregoso, un po' per odio contro ai
patrizi, e molto contro gli Spagnuoli: di libertà non intendevano:
quinci i Francesi andarono a Cornigliano, donde, partiti in due schiere,
mossero ad assalire la sommità di Granarolo e la torre dello Sperone. La
città attendevali munita presto e bene: Agostino Spinola si tolse il
carico della difesa di San Benigno e di Fassuolo; Suarez oratore
spagnuolo, con mille fanti tirati fuori di Alessandria, si postò su le
mura del Bisagno; Antonio Doria, con duemila fanti, a Pietra Minuta e a
Carbonara, Melchiorre Doria vigilava con le galee nel porto. Respinto
l'araldo, venuto ad intimare la resa, si mise mano alle armi; la squadra
condotta dal Rangone scala la torre dello Sperone, dove, ostando invano
i militi volontari di Genova e certo capitano Corso, si arrampica con
inestimabile ardire un alfiere, che pianta subito la insegna di Francia
su la muraglia: pochi dei compagni lo seguono perchè alla prova
trovarono corte le scale fabbricate in Polcevera; pure tra quelli che la
volevano sgarare, e questi che inferociti si ostinavano a ributtarli,
s'ingaggia una zuffa terribile; a farla finita ecco arrivare Agostino
Spinola, che di colta abbatte la insegna, e alfiere e assalitori
scaraventa a rompersi le ossa su i macigni a piè della torre. I nemici
sbigottiti tornano colà donde erano venuti. Liberati da questa fortuna i
Genovesi, tengono dietro le solite feste, e i soliti supplizi; ma di
pochi e oscuri; ai Polceveraschi perdonano, allegando avere fabbricato
le scale corte; e parve la scusa buona per non mandarli alla forca; a me
sarebbe sembrata idonea per mandarceli, se si fosse potuto, due volte;
la prima per avere fabbricato scale contro la Patria; la seconda per
averle fabbricate con inganno; due tradivano, e a due stendevano la
mano.

Marsiglia non solo seppe resistere per la virtù dei Francesi, e molto
eziandio per quella di Giampaolo Orsino, ma sortite alcune bande
guascone ed italiane, a tale stretta ridussero con subito assalto
Cesare, che si trovò in pericolo della persona, nè si salvava, se Marco
Emilio veronese, con certi altri cavalieri italiani che stavano attorno,
non gli avesse alquanto respinti. Tornandogli avversa ogni cosa, lo
Imperatore, invece di assediare, si trova assediato; sicchè il suo
esercito, per procurarsi un po' di vettovaglia, aveva bisogno di mettere
ogni dì a saccomanno il paese: non trovando di meglio, e questo parendo
ottimo, i soldati presero a empirsi di frutta, e di uva, donde una
dissenteria maligna, che menò scempio nel campo. Lo Imperatore, avendo
rassegnato lo esercito sul finire dello Agosto, lo trovò scemo della
metà: per sè, ed anco pei superstiti atterrito deliberava rientrare in
Italia, ma non lo avrebbe potuto, se il Doria non lo sovveniva di
vettovaglia e di trasporti. Ora da capo la improvvida pigrizia sloggia
dal campo di Carlo per girsene a pigliare stanza in quello di Francia;
tornava destrissimo per un po' di sforzo, che ci si mettesse, fracassare
gl'imperiali sgomenti, e pure i Francesi si peritarono: solo vennero
alle mani più volte ricambiandosi dolorose botte due capitani Ferdinando
Gonzaga, e Giampaolo Orsino: entrambi italiani erano; quegli per
Austria; questi combatteva per Francia: per la Patria nessuno! che ormai
la gravavano i fieri tempi nei quali ogni atto di valore dei propri
figliuoli ribadiva un anello della catena di lei.

Carlo tornato a Genova alberga nel palazzo Doria; quivi andarono a
congratularsi con lui i vassalli, per elezione o per necessità
condannati alla perpetua lode del padrone, se il nemico vinto, per la
vittoria contro lui, se vincitore per averlo contenuto di stravincere: e
poi lo Imperatore non poteva perdere nè errare: chi fallì fu Antonio da
Leva, il quale gli suggeriva il mal consiglio: scrivono ne morisse di
dolore; per me dubito sia morto anch'egli per soverchio di frutta
mangiate; ma strane sono le passioni degli uomini e strani i casi che
partoriscono: comunque sia, la sua morte fu giudicata pena condegna allo
avere tratto lo Imperatore al passo disastroso; nessuno lo compianse; a
lui, consigliandolo il Doria, Carlo si affrettò dare nel viceregno di
Milano il marchese di Pescara per successore[38].

In questa cascò improvvisa la notizia della strage di Alessandro duca di
Firenze: morto il tiranno non si spegne la tirannide se il popolo si
trovi disposto a servitù; così veramente non era tutto a quei tempi il
popolo fiorentino, bensì avvilito dalle battiture sofferte; disposta a
servitù era, e molto, la parte che si appella degli ottimati, allora
come sempre nemica alla libertà, a patto però di essere chiamata
compagna alla dominazione, e tale, o per genio o per virtù del grado,
anco Andrea Doria, e già lo avvertii: qui poi dirò com'egli d'accordo
col Guicciardino procedessero operosissimi per mantenere Firenze in
catene: i suoi offici questi; spedì celere una delle proprie galee a
Livorno per sovvenire il Castellano se in fede, se traditore ammazzarlo;
scrisse lettere ortatorie al cardinale Cybo (e non ce n'era di bisogno),
affinchè perdurasse fermo in pro del signore Cosimino; ad Alessandro
Vitelli fece dire, pigliasse la occasione a' capelli per avvantaggiare
il fatto suo in grazia della imperiale riconoscenza; confortò il
marchese di Anguilar, oratore di Cesare al Papa, ed alle proprie
aggiunse le raccomandazioni dello ambasciatore Figuerroa, perchè con
2000 Spagnuoli si accostasse al confine toscano, ed il medesimo
consiglio dette altresì al marchese del Vasto; il signor Cosimino
ammonì, come giovanetto, a non perdersi di animo a cagione di coteste
rivolture, ed il signor Cosimino gli rispose ringraziandolo come padre;
e quanto ad animo stesse quieto; si fidasse in lui; e aveva ragione,
però che in Cosimo fosse materia da fabbricare quattro tiranni, non che
uno.



CAPITOLO VII.

   Solimano, prevalendosi della discordia tra lo Imperatore ed il Re
   di Francia, piglia Castro e minaccia la Italia intera. — Il Papa
   si ricorda essere padre dei fedeli. — Congresso di Nizza. —
   Eremita che intende accordare Dio e il Diavolo, novella narrata
   dal medico Turini a papa Paolo III. — Tregua di Nizza. —
   Francesco e Carlo si vedono alle Acque morte. — Parole risentite
   scambiate fra Andrea Doria ed il re di Francia. Inverosimiglianza
   della proposta del Doria di trasportare il re di Francia a
   tradimento in Ispagna intanto ch'egli si tratteneva su la galea.
   — Anco da questa conferenza non riesce utile alcuno. —
   Osservazione del Bonfadio, e perpetua stupidità del popolo. —
   Andrea muove contro il Barbarossa; propone lega ai Veneziani a
   danno del Turco; non viene accettata, e perchè. — Piccole cose di
   Andrea e sperticati encomii del Bonfadio. — Lodi di Cesare
   Fregoso per la sua carità verso la patria. — Scontro alle Melere
   con poca gloria di Andrea. — Veneziani bisognosi di aiuto ne
   ricercano il Doria che ostinato lo nega. — Sue insidie per
   mettere i Veneziani in discordia con Solimano. — Lega del Papa, i
   Veneziani e l'Imperatore contro il Turco; i Veneziani abbandonati
   dal Doria rammentano l'antica virtù. — Comune pericolo riunisce i
   collegati. — Pier Luigi Farnese patrizio veneziano e marchese di
   Novara. — Assalto della Prevesa. — Andrea vuole rinforzare il
   presidio delle galee veneziane con fanti spagnuoli, si ringrazia,
   e non si accettano; donde nuove gozzaie. — In questa guerra tutti
   fanno il proprio dovere, tranne Andrea, che ne ritrae danno ed
   infamia. — Tenta Durazzo. — Piglia Castelnuovo. — I Veneziani
   disgustati dal Doria si accomodano con Solimano. — I Turchi
   ripigliano Castelnuovo; morte del Sarmiento. — Chi fosse il
   corsale Dragut; Giannettino lo piglia e lo mette al remo; trova
   grazia presso Peretta moglie di Andrea, che, per 5000 ducati con
   molto biasimo suo e danno della cristianità, lo libera. — Imprese
   del Dragut liberato. — Gand ribellasi allo Imperatore, che per
   reprimerla si affida passare per la Francia; lusinghe e pericoli;
   diamante lasciato cadere nel bacile che gli offeriva Diana di
   Poitiers. — Impresa di Algeri dissuasa dal Doria è statuita;
   cause che la persuasero a Carlo V. — Apparecchi e primi disastri.
   — Riunione delle armate ad Algeri. — Sbarco differito e perchè. —
   Resa intimata e reietta; si fa lo sbarco; scaramuccie durante il
   giorno e la notte. — Orribile uracano. — I Turchi finiscono i
   corpi avanzati degl'Italiani; minacciano lo sterminio del campo
   italiano ch'è soccorso da Giannettino Doria; pericolando egli
   stesso lo sovviene lo Imperatore. — I Turchi sono respinti e
   perseguitati fin sotto le mura; sortita di Osfan-Agà: strage dei
   nostri; valore dei cavalieri di Rodi: sgomento dello Imperatore,
   che tenta le supreme prove per salvare l'esercito e gli riescono.
   — Rinforza l'uracano; ruina dell'armata imperiale; superstizione
   di Carlo V; casi pietosi. — Virtù e costanza del Doria
   singolarissime; egli manda a dire a Carlo se parte, lo andrebbe
   ad aspettare a capo Matafus. — Generosità di Ferdinando Cortez, e
   sua perdita di smeraldi, o come altri dice di una perla. —
   Consulta se lo esercito deva ritirarsi; Carlo n'esclude il
   Cortez, e perchè. — Ritirata travagliosa; torrente grosso di
   acque la impedisce; Giannettino e i Genovesi costruiscono un
   ponte per traversarlo. — Parole di Carlo al Doria, promette
   ristorarlo dei danni, e lo fa, ma sottilmente. — Partenza da
   Matafus, ed eccidio miserabile di cavalli. — Nuova procella e
   rovina di navi; casi fortunosi della gente sbatacchiata dalla
   bufera. — Carlo torna in Ispagna a far penitenza, Andrea in
   Genova a riordinare l'armata. — Ghiottoneria dello Imperatore. —
   Mutue offese tra Carlo e Francesco. — Insidie a monsignore di
   Granvela. — Strage del Rincone e del Fregoso. — Nuova guerra tra
   lo Imperatore e Francesco rotta da tre parti. — Si parla di
   quella di Perpignano. — Consigli del Davalos a Cesare e superbe
   risposte di lui. — Provvidenze del Doria. — Solimano in lega col
   re di Francia manda il Barbarossa nel Mediterraneo; devastazioni
   sue quando viene. — Carlo per l'ultima volta albergato dal Doria.
   — Invitato di conferire a Bologna col Papa, Cesare rifiuta; pure
   consente parlargli a Busseto; il Papa attende a tirarvi l'acqua
   al suo molino, e non riesce. — Cesare bisognoso di danaro ne
   trova da Cosimo duca di Firenze. — Guerra d'Italia: assedio di
   Nizza per parte dei Francesi e dei Turchi. — Arti francesi con
   Genova non approdano. — Assedio di Nizza. — La Segurana e il
   Conte di Cavour. — Il Simeoni difende il Castello; Turchi e
   Francesi danno indietro. — Male parole e peggio fatti tra il
   Barbarossa e il Polino. — Il marchese del Vasto soccorre Nizza. —
   Fortuna di mare e perdita di galee del Doria a Villafranca. —
   Guerra del Piemonte. — Andrea dissuade il Davalos a soccorrere
   Carignano; ragioni per le quali il Davalos si reputa obbligato a
   sovvenirlo. — Battaglia della Ceresola. — Curiosi particolari di
   quella. — Stupenda alacrità di Andrea e dei partigiani dello
   Imperatore a rifare lo esercito. — Pietro Strozzi alla Mirandola;
   in Lombardia; rotto alla Scrivia; raduna nuove squadre; va a
   Montobbio; penetra nel Piemonte e piglia Alba. — Il Barbarossa va
   via; danni da lui recati all'Italia quando parte; con Genova
   propone accordi; pure le ruba una nave; immanità sua contro le
   ossa di Bartolomeo da Talamone: è ributtato da Ortebello;
   saccheggi e ruine per le terre del regno; se ne torna per ultimo
   a Costantinopoli. — Si rinfocola la guerra tra il Re di Francia e
   lo Imperatore, a cui si aggiunge Enrico VIII d'Inghilterra:
   mentre si aspetta il finimondo segue la pace. — Cause di questa.
   — Chi fosse il Furstembergo e casi suoi. — Reputazione delle
   bande italiane per gli assalti delle terre. — Milizie tedesche
   bestialissime sempre, ed in abbominazione agli stessi propri
   capitani. — Pace di Crepy, e patti della medesima.


Mentre gli animi di Francesco di Francia e di Carlo austriaco pareva
avessero ad essere più inviperiti che mai, e le opere mostravano la
superba febbre di superare l'un l'altro, di un tratto gli emuli
cagliarono, e ciò perchè la forza non rispondeva al mal volere: ancora,
se le feroci cupidità di Solimano sgomentavano Carlo nemico per bisogno,
non assicuravano Francesco amico per comodo: in fatti il Turco, dopo
avere con molta segretezza raccolto armi alla Vallona, quinci mosso allo
improvviso, pigliò Castro in prossimità di Otranto, dando voce che
intendeva ridurre la universa Italia in servitù, e siccome Solimano era
uomo da fare le cose anco prima di dirle, così vuolsi credere che
cotesto modo di aggiustare le liti fra loro non garbasse ai contendenti;
e meno che agli altri al Papa, il quale, a vero dire, quante volte ci è
andato del suo interesse, si ricordò chiamarsi padre dei fedeli, e
l'ufficio suo obbligarlo a procurare la concordia fra i principi
cristiani, affinchè si unissero a combattere il Turco, di dì in dì
crescente terrore della cristianità; però tutto acceso di zelo egli si
diede con messaggi e con lettere a procacciare un colloquio tra Carlo e
Francesco: a Nizza la posta: avuta l'accettazione della pratica, si
dispose a partire egli prima, sia che così persuadesse la cerimonia o lo
sforzasse la voglia, o con lo esempio intendesse tirare gli altri. Non
si lodava il partito, anzi in Corte si presagiva sarebbe tempo perso. Al
quale proposito non disdirà raccontare un caso, che quantunque lepido
forse più che alla gravità della storia non convenga, pure, a mio
avviso, dipinge anch'egli stupendamente gli uomini e i tempi.

Andrea Turini medico del Papa, ogni volta che udiva dire di questa
andata del Pontefice, tentennato il capo, rideva: richiesto intorno alla
causa della sua ilarità, rispose: io penso al romito che volle mettere
il diavolo d'accordo con Dio. — Ora essendo state riferite (male comune
e delle corti vizio) le parole del medico al padrone, questi volle che
gli raccontasse il fatto non avendolo udito prima nè poi. Il medico,
chiesta ed ottenuta licenza di favellare aperto, incominciò: —
Beatissimo Padre, voi avete a sapere che ci fu un tratto un santo
eremita, il quale, non si sapendo capacitare come le creature di Dio non
vivessero di amore e d'accordo fra loro, prese ad addomesticare insieme
parecchie di quelle bestie che si reputano nemiche naturalmente; bisogna
dire, che il dabbene uomo, dopochè se ne furono strangolate talune, e
mantenendo le altre in istato permanente d'indigestione, riuscisse nel
desiderio oltre la speranza: di qui, fatto superbo, aspirò a cose
maggiori; fra cui, massima, quella di accordare il diavolo con Dio: a
simile scopo pertanto, trovato un dì il Padre Eterno, gli tenne questo
ragionamento: — Satana ti fu rubello e tu il punivi; bene sta; ma avendo
consentito ch'egli serbasse potenza oltre il ragionevole, mira un po'
quale e quanto strazio meni delle anime con le sue tentazioni, e non
senza qualche scapito della tua autorità; ancora, tu, padre di ogni
misericordia, senti affetto eziandio per quelli che ti offesero; ond'io
argomento, che se un po' di penitenza (s'intende della buona) ti
mostrasse Satana, tu saresti disposto a perdonargli. — Il Padre Eterno
gli rispose: — proprio la è come tu di', e basta che cotesto
figliolaccio, col cuore contrito ed umiliato, recitasse le parole,
_peccavi Domine, miserere mei_ — egli lo avrebbe ribenedetto. Lo
Eremita, oltre modo lieto, prese commiato, dicendo: — gli è affare
fatto! — e di buon passo andò a trovare il Diavolo, a cui, con parole
accomodate, espose l'antica magnificenza, la perduta beatitudine, e la
pratica delle opere buone, onde l'anima si nudrisce a ben fare, e
riamata ama, ponendo cura di mettere tutte queste cose in contrasto
coll'angoscia di sentirsi, tormentando altrui, tormentato; cibarsi di
odio e di pianto; ardere senza consumarsi mai nel fuoco penace;
tornasse, oh! tornasse a splendere nei cieli, luce, dopo Dio, prima; ed
altre più ragioni addusse, che non preme riportare; le quali scossero la
mente del superbo così, ch'ebbe a dire si sarebbe composto più che
volentieri, a patto si trovasse modo di non offendere il suo onore. Il
padre Eremita rispose: che di questo non doveva nè manco darsi pensiero;
non inesperto del mondo, conoscere le convenienze; secondo il suo
giudizio, nel congresso con Dio, opinava dovesse bastare la confessione
intera dei proprii torti; anzi per impedire ogni cavillo intorno alle
parole, proporsi da lui che si avessero a profferire queste e non altre:
_peccavi Domine, miserere mei!_ — Satana fece un po' greppo, ma poi
esclamò: — Orsù via per farne un fine, la vada come vuoi. — Allora lo
Eremita giubbilante: — hai tu nulla di premura per le mani! — E il
Diavolo: — andava appunto per l'anima di una Badessa, ma non ci è furia;
tanto l'anima è mia. — Dunque, aspettami qui, riprese lo Eremita, che,
in meno che non si dice un credo, io vado e torno con la risposta. —
Così dicendo, gli volse le spalle correndo e cantando per la
consolazione il _Te Deum_; però egli non si era dilungato anco venti
passi, quando il Diavolo, richiamatolo in dietro, lo interrogava: — e'
parmi che un punto sia rimasto dubbio nel trattato, il quale importa
grandemente chiarire. — Bada, non mi girare nel manico, lo Eremita
ammonì il Diavolo; non ci casca dubbio; tutto rimase stabilito fra noi.
— Non è vero, non è vero, esclamò il Diavolo, infatti dimmi un poco chi
di noi due, io o il Padre Eterno ha da recitare le parole: — _peccavi
Domine, miserere mei?_ — Come! Dio le avrebbe a dire a te? — Ma sicuro,
poichè il torto fu proprio tutto suo. — Sei tu che le hai a dire, tu le
cento volte, sciagurataccio, e ripetere picchiandoti il petto con una
pietra del monte Calvario. — Come così è, non se ne fa nulla, brontolò
Satana, e bufonchiando fuggissi via, intanto che si lasciava dietro un
fetore di odio e di zolfo da ammorbarne.

E come il medico Turini aveva presagito, accadde; dacchè i potenti
emuli, non che si accordassero, non vollero nè manco vedersi; Francesco
ricusava udire parola di pace, se non gli si rendeva Milano, e Carlo si
turava la orecchie quante volte gli toccassero il tasto di Lombardia; ne
uscì una tregua per dieci anni, e non fu poco.

Indi a breve (così appaiono strani o gli accidenti, o gli uomini)
occorse, che Andrea, trasportando lo Imperatore a Barcellona, si
trovasse ridotto a mal partito a cagione di un fortunale, che si mise
per le acque della Provenza, ma temendo di guai si peritava a ripararsi
in qualche porto. Il re Francesco, che a caso si trovava per quelle
parti, udito il caso, spedì sopra una salda e sparvierata galea oratori
a Cesare con profferta di ospizio alle Acque morte, o Fosse mariane:
accettato lo invito vi si condusse Cesare, e con esso seco Andrea; poco
dopo ci capitò re Francesco in compagnia della consorte, dei figli, e
del Cardinale di Lorena; nè basta, che mentre a Nizza stando sul
pertinace aveva sempre ricusato conferire con Cesare, adesso di un
tratto volto l'animo, scortato tuttavia dalla moglie e dai figliuoli,
saliva la sua quadrireme; adoperando con lui, non dirò ogni onesta, ma
più sviscerata accoglienza, fino ad abbracciarlo quattro volte e sei.
Andrea, che si trovava allora appunto di settantadue anni vecchio,
consapevole di che cosa coteste lustre sapessero, si era tratto sopra la
estrema punta della prora, riguardando il mare; — Francesco reputò
cotesto atto discreto, e cortese molto, tale persuadendogli la regia
indole, dacchè i potenti quando ci hanno interesse, ogni dubbio
sembiante reputino ossequioso; onde fece istanza presso lo Imperatore,
perchè permettesse ad Andrea di andare a complirlo. Andrea, obbedendo al
comandamento di Cesare, si condusse al cospetto del Re, il quale, con la
fatuità francese, gli disse: — Siamo contenti, ad intercessione dello
Imperatore, ritornarvi nello antico luogo della grazia ed amicizia
nostre. — E il ligure cui nè il servire lungo, nè i molti anni erano
bastati a domare l'anima fiera rispose: — E farà bene, però che, mentre
io l'ho servita, non le mancassi mai di osservanza, nè di fedeltà... —

Lo Imperatore che lo vide alterato, temendo di peggio, lo interruppe
invitandolo a baciare la mano al Re, ma questi non volle, e
sorridendogli blando lo prese pel braccio e gli chiese in cortesia che
volesse mostrargli parte a parte cotesta sua quadrireme giudicata per
quei tempi stupenda: qui fu che Francesco, notando un grosso cannone con
le armi di Francia, gli domandò come gli avesse servito. — Al che Andrea
rispose: — Bene! — Il Re allora gli disse: — Adesso ne fabbrico di lega
migliore al servizio vostro. — E Andrea di rimando: — Sarà! ma io mi
contento di quelli dello Imperatore, che hanno lega più salda, e non
mutano mai; tuttavia, salvo il servizio di Sua Maestà, per quanto sono e
posso mi profferisco intero alle voglie di lei. — Il Re, senz'altro
aggiungere, lo lodò della sua ottima mente, e tornato a poppa disse allo
Imperatore: — Per certo Vostra Maestà possiede il più raro ed eccellente
capitano di mare che mai sia stato: sappiatelo conservare[39]!

E intanto si era industriato levarglielo. Affermano altresì, come in
simile congiuntura, e per lo appunto quando Carlo accostatosi al Doria,
lo induceva a fare atto di ossequio al re Francesco, ei gli bisbigliasse
negli orecchi ad afferrare la fortuna pei capelli, la quale gli
profferiva modo di finire a un tratto le liti col nemico, trasportando
lui e la sua famiglia a furia di remi a Barcellona, ma lo Imperatore non
volle. Questo fatto si ha da rigettare addirittura per falso,
imperciocchè, essendo corso fra due, non può essere stato scoperto dal
Doria come quello a cui tornava in disdoro; e nè anco si deve credere lo
rivelasse Carlo d'indole circospetta e chiusa; e quando pure fosse vero
ch'ei lo avesse rivelato, io per me terrei come cosa sicura, ch'egli lo
affermasse per iattanza o per certo altro suo meno lodevole scopo. Il
Brantôme, il quale eziandio lo riferisce, non ci crede, ed è gran cosa,
mostrandosi corrivo a prestare fede a tutto quanto torna in aggravio ai
nemici di Francia; ai pratichi delle storie si fa manifesto come la sia
novella calcata sul caso di Pompeo il giovane, il quale, avendo tratto i
Triumviri a banchettare sopra la sua trireme, in siffatta guisa ammoniva
il luogotenente, che chiamatolo a parte gli proponeva scostarsi dal lido
con voga arrancata per menarli tutti prigioni: — Questo dovevi fare, non
dirmelo. — E forse anco il caso di Pompeo fu novella, o sua millanteria
per comparire onesto al paragone degli emuli, come fra i tristi per
ordinario costuma quando hanno lasciato passare la occasione di
avvantaggiarsi con la ribalderia.

Da cotesto congresso, nonostante l'aspettativa mirabile, non uscirono a
gran pezza i benefizii sperati, o sia, come penso, che i popoli
giudichino, e male, le azioni dei principi mosse sempre da cause di
Stato, mentre le governano, come per gli altri mortali e più degli altri
mortali, infelicissime passioni, e sia, secondochè opinano gli storici,
Carlo lusingasse il re Francesco con migliori speranze sul Milanese.

Il Bonfadio, non senza qualche malignità, proverbiando cotesta
voltabilità di principi, scrive nei suoi Annali: essere stata immensa la
maraviglia dei popoli nel considerare come dalle gravi e fresche
nimicizie loro sorgesse in cotesto luogo di punto in bianco così grande
amore, o come fosse possibile, che, dopo così segnalata dimostrazione di
benevolenza, facessersi le aspre guerre, che poscia seguirono. Popoli
stolti, che si scannavano allora a libito dei principi, e non rinsaviti
adesso!

Intanto Solimano fatta massa di gente (dicono 200,000 combattenti) e di
naviglio, manda con 250 vele, 1200 cavalli, e 1500 giannizzeri il
Barbarossa in Italia; aperta che questi ne avesse la porta, seguiterebbe
egli stesso. Il Barbarossa, tentati Otranto e Brindisi, non li potè
espugnare, come avvertimmo; entrò in Castro, non per forza di arme,
bensì a patti, tramettendocisi mezzano Troilo Pignattelli, ribello dello
Imperatore per giusto sdegno contro il Vicerè di Napoli, che gli aveva
morto il fratello; tuttavia la capitolazione non venne osservata, che
col Turco resistere o arrenderglisi, fare capitoli o non li fare, per
ordinario, egli era tutt'uno; e, siccome Solimano aveva Troilo in
delizia, e s'ingegnava tenerselo bene edificato, più tardi, non potendo
o non volendo riparare al danno, lo vendicò con la strage dei predatori,
il che era più spiccio, e costava meno. Andrea, per impedire tanta
ruina, si affrettava a navigare in Levante con quante più galee potesse,
e legni agili, e presti: al tempo stesso, scrivendo a Lopez Soria
oratore cesareo presso i Veneziani, proponeva, che, dove la Repubblica
avesse deliberato correre la fortuna di Cesare contro il Turco, egli si
sarebbe unito con loro, menando seco cinquanta, ed, al bisogno, anco
sessanta galee. I Veneziani, allegando non so quali scuse, tiraronsi
indietro: la verità era, che sospettosi di Carlo non meno che di
Solimano, desideravano in segreto, che tra di loro si sconquassassero,
mentre essi, rimasti interi, fra mezzo potessero dei mutui danni
avvantaggiarsi: poveri consigli di Stato che, ormai decaduto, si affida
meno nella propria virtù, che negli errori altrui.

Le imprese condotte in quel torno da Andrea fruttarongli poca gloria, e
qualche danno: pigliò due galee vuote abbandonate sopra la spiaggia, e
del pari a man salva dodici schirazzi turchi carichi di grano, che
dall'Egitto portavano al campo della Vallona; questi e quelle, dopo
presi, arse, non si trovando gente a bastanza per marinarli. Il Bonfadio
da queste piccole imprese piglia argomenti di levare a cielo la
liberalità di Andrea, affermando che se molti, come pur troppo pochi,
possedeva allora personaggi la Italia simile a lui, non avrebbe avuto a
desiderare più oltre i Fabbrizi e i Papiri: esorbitanza di encomio che
rivela, per mio avviso, animo piuttosto beffardo che piaggiatore, però
che essendo Genova in cotesto tempo da crudelissima fame travagliata,
sarebbe stato carità di Patria trovare modo di sovvenirla con quel po'
di vittovaglia; lode imperitura si merita piuttosto quel Cesare Fregoso,
di cui il miserabile fine dovremo raccontare in qualche parte di queste
storie, il quale comecchè in bando da Genova, ed offeso pure, adoperò in
guisa presso il re di Francia, che a sollievo della miseria dei suoi
concittadini, ottenne per essi la tratta dei grani dalla Provenza.

Alle Melere Andrea, incontrati i Turchi, gli superò, ma anco questa fu
vittoria di scarso onore, e piuttosto di danno che di profitto;
conciossiachè le galee nemiche arrivassero a dodici, e ventotto fossero
quelle del Doria, cinque ammannite da Giannettino a Genova, le altre
provviste dai vicerè di Napoli Toledo; e se da un lato vi rimase morta o
prigione grossa mano di giannizzeri e di spachi a cavallo della guardia
di Solimano, dall'altra, avendo assalito Andrea prima del giorno i legni
nemici, fosse la colpa sua, o dei luogotenenti, lacerò le proprie non
meno che le galee turchesche.

Intanto, per inopinato accidente, mutavansi le condizioni dei Veneziani,
e con le condizioni le voglie. Alessandro Contarino, sopraccomito
veneziano, avendo incontrato sul mare Ianus bey, spedito con due galee
ambasciatore al Pesaro in Corfù, gli fece i debiti saluti, e non ottenne
risposta; onde, o perchè veramente gli reputasse corsali, o perchè
volesse sfogare l'odio contro quei barbari, abbrivatosi loro addosso,
con voga arrancata le sfondò; della quale cosa fatto chiaro Solimano, e
nutrendo eziandio gozzaia contro la Repubblica, perchè avesse sovvenuto
di fodero il Doria, ed accettatolo nei proprii porti, ed anco non senza
ragione dubitando, ch'ella lo avesse istruito intorno alle condizioni
del suo campo alla Vallona, con altre più cose che lo rendevano sicuro
dell'avversione dei Veneziani, a vedergli mettere piede fermo in Italia,
deliberò andarsene a dare loro una terribile battitura a Corfù. Il Doria
a sua posta, ragguagliato come Solimano gli avesse spedito contra una
grossa squadra di navi per opprimere anco lui, cauto si scansava a
Messina: qui vennero a trovarlo oratori veneziani, ed anco messaggeri
del Papa, perchè si movesse al soccorso di Corfù, ma egli si pose
risoluto sul nego, non si lasciando per focosa pressa smovere dal suo
proponimento; nè le sue scuse apparivano disoneste; al contrario vere;
la stagione troppo inoltrata perchè scorso più che mezzo Settembre,
malconci i legni, di provviste scemi, le ciurme per morti, per infermità
e per ferite stremate; a tutto questo non potere in altra parte riparare
menochè a Genova; però il malo animo ci entrava per la sua parte, che
rancoroso egli fu molto, e se fosse vero che dal canto suo non si omise
fraudolenza per aizzare i Turchi contra ai Veneziani, fino al punto di
scrivere lettere all'ammiraglio Pesaro, con le quali si ragguagliava
dello assalto fatto dal Contarino in modo da parerne egli istigatore, e
farle poi capitare in mano al Barbarossa, noi lo dovremmo accusare di
peggio; ma in cotesti tempi a siffatti tiri non si badava punto, ed anco
ai nostri poco. Dopo ciò dubitando, che qualcheduno lo disservisse in
Corte, egli spedì Adamo Centurione a ragguagliare lo Imperatore, il
quale, uditolo alla presenza del nunzio apostolico e dell'oratore
veneziano, uscì fuori con queste parole: — Tutti noi abbiamo mancato;
solo il principe Doria ha fatto il suo dovere. —

I Veneziani, che cominciano a capire comune il pericolo adesso solo, che
loro massimamente percuote, si danno a tutto uomo a procurare lega fra
essi, il Papa, e lo Imperatore contro il Turco: certo Andrea a cotesta
lega gli spinse, ma è dubbio se fossero a lodarsi i modi che tenne, e
più dubbio ancora se commendabile il fine. La lega pertanto si fermò a
Roma, ma le provvigioni furono scarse; gli effetti pochi. Andrea, avendo
navigato con le sue galee a Messina, quinci per preghiere del Pesaro e
del Viturio di passare a Brindisi non si staccò, ora allegando il timore
delle galee di Francia, ed ora il bisogno di rattoppare le navi; inoltre
con mente peggiore si querelava dei negati soccorsi nella guerra per lo
addietro sostenuta, e al Papa, inteso a raumiliare l'animo cruccioso di
lui, rispondeva ne avrebbe scritto a Cesare in Ispagna, e frattanto
tornavasi a casa. I Veneziani, rimasti soli, ricordarono l'antica virtù,
e Gerolamo Pesaro con suprema difesa, ributtati gli assalti turcheschi
da Corfù, rimandò Solimano lacero a Costantinopoli: il quale pari allo
antico Anteo, che ripigliava vigore dalle sconfitte, indi a breve mandò
formidabile armata ad assaltare i due Napoli greci, di Morea cioè e di
Malvasia, uniche terre rimaste ai Veneziani sul continente elleno, e
dalla parte del Friuli uno esercito punto meno poderoso per rovesciarsi
in Italia. Allora anco lo Imperatore cominciò a capire, che il pericolo
dei Veneziani diventava comune anco a lui, e la lega, rilassata fin lì,
si strinse a scopi fruttuosi. Ne furono i patti principali: si
amministrasse con trecento legni, dei quali 200 galee; gli altri di
varia ragione navi; 50000 avessero ad essere fanti, 4000 cavalli;
Ferdinando re dei Romani assaltasse Solimano in Ungheria: il Papa ogni
lite occorrente definisse. Andrea capitanasse le fazioni marittime,
Francesco Maria duca di Urbino le terrestri; altri all'opposto afferma
Ferdinando Gonzaga[40]. Andrea toccava in quel punto il settantesimo
terzo anno della età sua.

In questa congiuntura troviamo, che i Veneziani, in onta alla rea fama,
e derogati gli statuti della repubblica, crearono gentiluomo veneziano
Pier Luigi Farnese, e lo Imperatore lo fece marchese di Novara con 9000
scudi di rendita annua sopra i dazii di Milano: ciò si nota però che la
costui vita d'ora innanzi s'innesti come filo sanguinoso dentro quella
del Doria.

E ci ha chi afferma che tutti gli stroppii degli amici non dolgano agli
amici; la quale sentenza maligna molto può dubitarsi se vera sempre tra
privati, ma nelle faccende pubbliche tienla, senza eccezione, sicura; e
il minor male che dalle leghe ti possa venire egli è questo, che sul più
bello l'amico ti lasci solo nelle peste: e così accadde nella nuova
lega. Quando il Doria navigò in Levante già era rotta la guerra, e i
Veneziani avevano respinto Solimano dalla Canea e da Retimo in Candia,
mentre il patriarca Grimano, tentato l'assalto della Prevesa con esito
infelice, aveva dovuto ritirarsi nel golfo di Arta; tosto giunto a
Corfù, egli conobbe di piccolo soccorso sarebbero riuscite le galee
veneziane, come quelle che scarseggiavano di soldati; però offerse al
Cappello fornirlo di fanterie; ma questi, sospettoso a torto o a
ragione, rispose averne abbastanza; tuttavolta se ne rimetterebbe a lui;
e Andrea gli rispose avrebbe fatto bene; sopra ogni galea ricevesse
venticinque soldati, e il Cappello gli accettava non senza larghissimi
rendimenti di grazie, ma poi non li pigliò mai; onde, fosse per questa o
per quale altra causa, dovendo Andrea movere con l'armata verso la
Prevesa, tolse al Cappello, che pure la desiderava, la vanguardia,
pigliandola per sè, preponendoci luogotenente il suo consorte Francesco
Doria; la battaglia commise al patriarca Grimano, mandò alla coda il
Cappello con quattordici galere, e il galeone del Bondumiero cui
rinfrancò con altre cinque galee a modo di bersaglieri: siccome poi il
Gonzaga, sentendosi mal destro a combattere sopra le navi, aveva
proposto di scendere a terra con buona mano di fanti per tenere da
un'altra parte in soggezione il Turco, il consiglio piacque; però,
appena arrivati su la bocca del golfo, Andrea commise a Giannettino si
recasse a terra a speculare le coste, il quale andato, dopo breve ora
tornò, referendo il luogo pieno di macchie non dare il passo, o darlo
aspro e insidioso: allora fu tenuta consulta. Il Gonzaga instava perchè
lo sbarcassero; Andrea, per dissuaderlo, oltre le informazioni raccolte
da Giannettino gli fece osservare, che per poco crescesse il vento da
Levante, che in quel punto soffiava, egli sarebbe obbligato di tirarsi
al largo lasciando gli amici in terra in balía della fame e del ferro,
imperciocchè il presidio turco del castello si fosse già rinforzato col
soccorso delle prossime terre, e si avesse certezza che sarebbe andato
di mano in mano aumentando: parergli partito migliore, che il Gonzaga
scendesse in luogo più acconcio a foraggiare, e vedere di cogliere alla
sprovvista Lepanto, e le altre terre litorane; intanto egli starebbe su
lo avvisato, e caso mai il Turco uscisse, egli lo andrebbe a trovare per
combatterlo: prevalse il parere di Andrea; però lasciate alquante navi
su le áncore, le altre volsero le prue a Calafighera, trenta miglia
dalla Prevesa per foraggiare e fare acqua. Era intendimento del
Barbarossa non uscire a battaglia conoscendosi inferiore di forze, nè
temeva potessero sforzare la imboccatura del porto per trovarcisi il
canale stretto così, che due galee di fronte non ci potessero passare, e
avendo i castelli tanto di giannizzeri come di artiglierie ottimamente
forniti; dove mai la sforzassero, gli sembrava che le sue galee,
protette dal cannone delle fortezze, non potessero essere combattute,
mentre, andando allo aperto, disperava della vittoria; ma certo eunuco
di Solimano, che gli storici del tempo chiamano Monuco, lo garrì come
poco animoso, affermando, per quanto grande fosse il numero delle navi
cristiane, non sosterrebbero la vista delle insegne del Sultano cacciate
via dal terrore del suo nome, con più altre parole eccessive, consuete a
cui abbia prosunzione molta e senno poco; onde il Barbarossa, temendo
che costui nell'animo di Solimano non lo disservisse, si dispose a mal
suo grado uscire. Andrea navigava tardo e male; chè i venti, a cagione
dell'Equinozio, voltabili lo sbatacchiavano ora innanzi, ora in dietro;
sicchè allo appressarsi della isola di Santa Maura, ecco raggiungerlo
alcune saettie greche, ed avvisarlo che l'armata turca uscita dalla
Prevesa si era attelata lungo la costa a mancina, nel luogo appunto dove
stava poc'anzi il patriarca Grimano, e certo con lo intendimento, che
provando la fortuna contraria, potessero salvarsi sul prossimo lido.
L'ordine di battaglia del Barbarossa questo: egli con la Capitana in
mezzo, nel corno destro Tubac, al sinistro Salecco, entrambi provati in
combattimenti innumerevoli: innanzi a tutti, e sopra tutti famoso
Dragut, con trentatrè galee, galeotte e fuste. Andrea pertanto, avendo a
movere contro al Barbarossa, ebbe a rifare il cammino osservando la
stessa ordinanza praticata prima, e siccome pareva che ei non ci andasse
di buone gambe, Francesco Doria, accostatosigli con la sua galea, ad
alta voce gridò: — Cugino Andrea, non mi pare questa occasione da
perdere, chè il vento gagliardo ci aiuta a dar dentro; fa vela, metti
mano ai remi; io ti precedo. — Dopo siffatte parole non era lecito ad
Andrea rimanersi senza infamia.

Inalberato pertanto lo stendardo col Crocifisso, segno della battaglia,
comandò celeremente ai collegati che, se i Turchi assaltassero lui, essi
investissero il nemico di fianco, nel caso contrario opererebbe il
medesimo egli. I lodatori del Doria affermano che il vento di un tratto
cascò; gli altri storici tacciono. Il Grimani, aggiungono i primi, si
allargò in mare, e il Cappello stette in fra due su quello che si
facesse; per la quale cosa Andrea, temendo di rimanere solo, si allargò
e prese ad aggirarsi intorno le navi, pure aspettando che i compagni
avanzassero in battaglia. Altri, nella voglia di scolpare il Doria, mal
destro, accusa e scolpa ad un punto il Patriarca e il Cappello,
affermando che Dio, mosso dalla strage la quale stava per succedere,
levò dall'animo del Patriarca e del Cappello il partito di schierarsi in
battaglia: inanità e peggio: a quei tempi non si conoscevano ancora i
diarii governativi, ma gli sfrontati ci erano; di fatti, essendosi il
Doria riservato la vanguardia, stava a lui appiccare il combattimento là
dove non avesse principiato il nemico; e che l'andasse proprio così si
ricava eziandio dagli storici del tempo non piaggiatori, i quali
rammentano come, dopo Francesco Doria, il Grimano, per torre Andrea
dalla intempestiva ordinanza, andasse a dirgli che il manco di vento non
lo mettesse in apprensione, perchè se i bastimenti a vela non avessero
potuto giungere a tempo, si poteva vincere con le sole galere, sia
perchè superavano in bontà ed in numero le turchesche, sia perchè le
schermiva il galeone posto quasi baluardo fra loro; e Andrea, senza
punto commoversi, gli rispose: stesse di buono animo, si restituisse al
suo posto; egli farebbe il debito; attendessero gli altri ad eseguire il
proprio, e nè anco potè stare alle mosse il Cappello, chè, saltato in
corazza sopra la galera di Andrea, con parole accesissime lo confortò a
cogliere la occasione di fare a un punto sè immortale, e incolume la
cristianità dalla infamia dei barbari; egli profferirsi parato ad
attaccare la zuffa, egli sostenere lo sforzo della puntaglia: nondimeno
anco lui rimandò il Doria con blande parole.

Dragutte intanto si accostava guardingo, sospettando agguati, e poichè,
speculato il mare, non vedeva apparire causa alcuna di pericolo,
pigliava animo di accostarsi bel bello al galeone del Bondumiero,
senonchè questi, da quel valoroso uomo che era, se lo lasciò avvicinare
a mezzo tiro d'archibugio, e poi, di un tratto, tale gli sparò addosso
mirabile copia di artiglierie, che quegli pieno di terrore si ritrasse
indietro. Intanto Andrea si allargava vie più, e il Barbarossa, non
sapendo che pensare, si peritava, finchè poi, pel soverchio dilungarsi
del nemico, avendo conosciuto com'egli schivasse la battaglia, con
franco animo si volse a combattere il galeone ed alquante navi rimaste
indietro, tra queste quella di Francesco Doria, cui Andrea spedì la più
spigliata delle sue galee per levarlo dalla baruffa, ma egli, ributtata
la offerta, stette a menare le mani. La pioggia, che sul tramonto del dì
si mise dirotta, affrettò il buio, il quale protesse la ritirata
cristiana, che ormai, per lo scompiglio, più che per altro, meritava il
nome di fuga, e per tale la tenne Andrea, che comandò spegnessero i lumi
a fine di non essere scoperti; tuttavia il Barbarossa agguantò ed arse
due navi, di cui una fu dello abate Bibbiena, l'altra di Pasquale
Mocenigo, entrambi i quali combatterono come chi non chiede patto e non
lo attende; l'armata cristiana si salvava inseguita fino a dodici miglia
fuori di Corfù; Andrea, malconcio, menò pubblica esultanza; vecchi
trovati a dissimulare disfatte, da nessuno creduti e sempre messi in
opera. Il giorno appresso due navi che si lamentavano perdute si videro
comparire lacere sì non vinte, e questo per la virtù dei capitani
Mancino Navarrese e Boccanegra entrambi spagnuoli, e il Bondumiero,
tuttochè rimasto solo, difese mirabilmente il suo galeone, e dopo molto
contrasto lacero da oltre cento cannonate, rotti gli alberi maggiore,
della mezzana e della contromezzana, le vele sforacchiate, infrante le
antenne, le traglie e i frasconi, quasi senza avere parte che sana
fosse, lo cavò dalle mani dei nemici, i quali quanto più lui
commendavano e levavano a cielo, altrettanto la inconsueta viltà del
Doria vituperavano.

Di cotesto fatto, allora e poi, si levarono querimonie grandi a carico
del Doria; i malevoli ai Veneziani però insinuavano lo mandasse a male
il Cappello, per istruzione segreta dei Dieci contrarii alla impresa, la
quale era stata risoluta in Senato dai Pregadi; all'opposto i malevoli
allo Imperatore bandirono: suo scopo essere stato impadronirsi
dell'armata veneziana, mettendo a bordo delle galee di San Marco
presidio spagnuolo, e poichè questo tiro non gli era venuto fatto,
desiderasse piuttosto la ruina che la riuscita della impresa; non manca
neppure chi ne incolpa addirittura il Doria, il quale, secondo la
opinione loro, si mosse a questo non per cause di stato, bensì per
deferenza al Barbarossa, principali fra essi il Giovio e il Brantôme, e
ciò per virtù del proverbio antico, che tra corsaro e pirata non ci ha
guadagno, che di barili vuoti: anzi, più oltre arrischiandosi,
assicurano che il Barbarossa rendesse poi la pariglia al Doria quando
questi in compagnia del marchese del Vasto avendo dato in secco con
quattro galee su le coste di Villafranca, ei non lo volle assalire,
nonostante la pressa che gli fece dintorno il Paolino ammiraglio
francese, allegando per iscusa lo scirocco che soffiava contrario ed era
all'incontro propizio.

Tra le discordanti opinioni, dovendo dire la mia, parmi evidente che ce
ne fosse pel manico e per la mestola; intendo cioè che la impresa
sinistrasse un po' per le insidie spagnuole contro Venezia, e un po' pel
sospetto dei Veneziani; e nel processo dei tempi questi umori si
palesano in altri fatti, massime alla battaglia di Lepanto. Che il Turco
prevalesse così nel Mediterraneo, da minacciare Napoli e Sicilia, lo
Imperatore non voleva, ma nè anco garbavagli stremarlo in modo che i
Veneziani, non avendo più cotesto freno da rodere, voltassero altrove il
consiglio e le armi, molto più che a Carlo coceva ricuperare le terre
del Milanese, le quali giusta il suo avviso erano state rapite dai
Veneziani all'avo di lui, Massimiliano: ora tenuta bassa, e potendo,
tolta di mezzo la repubblica veneziana, non si giudicava impossibile
distendere la dominazione spagnuola sopra la universa Italia o
immediatamente con la forza, o mediatamente per via d'industrie degli
uomini proprii o di principi vassalli. L'Austria successe in questo
concetto alla Spagna, e all'Austria, per mio giudizio, se si lasciasse
fare, vorrebbe sostituirsi la Francia; la Italia appena vi potrà fare
riparo col volere concorde; all'opposto in sè discorde, e co' governanti
paurosi, io dubito se potrà uscirne senza scapito. Però nonostantechè la
esperienza per ordinario predichi invano, tu che leggi considera collo
esempio del Doria, che libertà sia quella che ci lascia la protezione di
un potente straniero: oggi la piaggieria ripetuta da tutte le bocche e
da tutte le penne in cotesti tempi della Patria affrancata per virtù di
Andrea Doria cascò, e sotto di lei comparisce la verità, ch'egli,
capitano di ventura al soldo di Spagna, procacciava con ogni via la
servitù della Patria, e la propria fama, per compiacere all'imperiale
padrone, avviliva.

Il Barbarossa essendosi tratto (come fu detto) quindici miglia accosto a
Corfù, parve il facesse in oltraggio dei cristiani: della quale cosa
commosso il Gonzaga prese con veemente orazione ad eccitare il Doria, e
gli altri capitani a non volerlo patire, e si ebbe promesse in copia, e
fatti scarsi; sicchè al Barbarossa venne conceduta abilità di ritirarsi
alla Prevesa, prima che dai nostri si fosse pure risoluto movergli
contro: tuttavia, parendo anco al Doria, che, tornandosene a cotesto
modo in Italia, sarebbe stato con troppa offesa della sua rinomanza, si
dispose ad assalire Durazzo; disperato dal Cappello, il quale gli fece
toccare con mano mal sicuro il porto, si volse a Castelnuovo, impresa
non ardua atteso lo scarso presidio dei Turchi, che lo difendeva; e
nondimanco ella andò, non so se io mi abbia a dire illustre o luttuosa
per la morte di quel Boccanera, che tanto strenuamente difese la sua
nave alla Prevesa. Preso Castelnuovo, il Doria ci mise dentro per
presidio quattromila Spagnuoli, di quelli che, dopo avere levato tumulto
a Milano, si trovarono al sacco di Roma; di che accrebbero, e con
ragione, le querele i Veneziani, come ciò contradiasse ai capitoli della
lega, i quali portavano, che gli acquisti della guerra tra i collegati
si spartissero; nè si rimasero ai lagni; ma incerti ormai se più
avessero a temere dai nuovi amici che dai vecchi nemici, statuirono di
botto una tregua di sei mesi col Turco, procurata a mediazione di
Lorenzo Gritti, e per gli uffici del Rincone, il quale, oratore del re
di Francia presso Solimano, lo raumiliò tutto dandogli ad intendere, i
giovani patrizii agguindolati da faccendieri cesarei, avere condotto
Venezia in cotesta improvvida lega contra il parere dei vecchi senatori,
risoluti ad osservare l'amicizia con la Casa Ottomana; e poichè a
Solimano così giovava credere, così credè.

Prima però che cotesta tregua si chiarisse, Ariadeno acerbamente
sopportando la perdita di Castelnuovo, trasse a soccorrerlo, ma gli
stette nemica la fortuna, però che, arrivato in vicinanza alla Vallona,
un temporale di subito sorto gli sconquassò la intera flotta, spingendo
talune galee e galeotte a rompersi fra gli scogli. Allora i capitani
della lega furono da capo intorno al Doria, perchè uscisse a dare il
colpo di grazia al Barbarossa così spennacchiato, ma egli alla ricisa
negò, dicendo, e non senza ragione, non correre tempo adesso di nuove
imprese, se pure non si voleva, che fortuna, pari a quella del
Barbarossa, toccasse anco a loro.

Dei fatti dentro quell'anno dal Doria compiti, si mostrò contento
l'Imperatore solo; gli altri no, e il Papa stesso certo giorno, stando a
mensa, lo punse con queste parole: — che il signore Andrea, andando
debitore della propria reputazione alle sue galee, operava da quell'uomo
accorto ch'egli era, schivando metterle ad ogni poco a repentaglio. — Ad
ogni modo lo acquisto di Castelnuovo durò poco, chè l'anno dopo il
Barbarossa lo riprese con la perdita di tutto il presidio spagnuolo
parte fatto schiavo, parte ucciso; tra i morti il Sarmiento, che dopo
avere fatto mirabili prove della sua prodezza, sparve tra i rottami di
una mina; onde quando il Barbarossa ordinò cercassero il corpo per
decapitarlo, e mandarne il capo mozzo in dono a Solimano, non lo
poterono trovare. Anco della fine miserabile del Sarmiento si diede
carico al Doria, imperciocchè, dopo avergli promesso lo avrebbe in ogni
angustia soccorso con prontissimo aiuto, altro non fece, che mandargli
da Brindisi due navi di grano.

Ora racconteremo la presa del Corsale Dragut così ai suoi tempi famoso.
Ei nacque nell'Anatolia, in certo borghetto per nome Carabalac, di
condizione oscura; affermano i suoi parenti agricoltori; di forme
egregio, l'ebbe in delizia Aron corsale del suo paese, il quale, cedendo
alle fervide preci di lui diventato adulto, gli confidò una fusta con la
patente di andare in corso; con questo fece parecchie prese, e così,
ingagliardito di forze aspirando a cose maggiori, assalta il Pasqualigo
nel golfo di Venezia a cui affonda due galee, e tre gliene toglie, fra
le altre la Temperanza, galea per varie fortune in questa storia famosa.
Poco dopo disfece le galee per difetto di ciurme, tranne la
_Temperanza_, e se ne compose una bella e buona armatetta di nove
galeotte, e con questa navigando pel Tirreno, cagionava, così per mare,
come sui prossimi lidi, danni pari al terrore. Andrea gli teneva
l'occhio addosso per cogliere il destro di schiantarlo di un tratto, e
adesso, parendogli venuto, ordinava a Giannettino, suo alunno e figlio
di elezione, andasse a distruggerlo; gli commetteva ventuna galee, e gli
dava per compagno Antonio Doria, soldato di reputazione; questi
cercatolo pei mari non lo rinvennero; in Corsica udirono avere salpato
per combattere Capraia; dato di volta alle prue, nell'accostarsi alla
isola, tennero averlo nelle mani sicuro, dacchè il vento portasse fino a
loro lo strepito delle artiglierie; raddoppiarono le forze dei remi, ma
arrivando ansanti, anco di qui lo trovarono sparito, però che dopo avere
dato alla rocca una furiosissima batteria, sceso in terra il Dragut,
fatta una funata di schiavi, e cacciatili a bordo, anco da Capraia era
sguizzato altrove. I Doria pertanto, tornati in Corsica, ebbero lingua,
il Corsale essersi visto lungo la costa di Ponente; seguironlo cauti, e
lo ebbero a man salva, mentre sceso nel golfo della Girolata, stava in
terra spartendo la preda. Taluno storico racconta di battaglia
combattuta, e vinta per virtù di certo strattagemma immaginato da
Giannettino; le sono novelle, dacchè non l'avrebbe taciuto il
Cappelloni, il quale, come avvertimmo, fu segretario di Giovannandrea
figliuolo di Giannettino, mentre nella vita di Andrea, dettata da lui,
espone il fatto per lo appunto nel modo in che fu raccontato da noi. Se
ciò cocesse al Dragut non importa dire; tuttavia fece buon viso alla
procella; e messo ai ferri, e al remo mostrò, come la fortuna possa
togliere tutto, tranne la dignità, ed al signor Parisot, che poi fu gran
maestro di Malta e ci si trovava presente, mentre per consolarlo gli
diceva: — senor Dragut, usanza de guierra — egli imperturbato rispose: —
y mudanza de fortuna. — Condotto a Genova quasi in trionfo, e
imprigionato nella magione di Fassuolo, rinvenne grazia al cospetto di
madonna Peretta, cui parve ingeneroso quel superbire della facile
vittoria; ond'ella impetrò si mandasse al consorte Andrea stanziato a
Messina; il Principe lo donò allo Imperatore perchè lo tenesse a sua
posta, ma questi, aborrendo forse pagarlo più che non valeva, rispose,
al predatore toccare a disporre della preda: allora Andrea, considerando
mal sicuro, e di troppa spesa custodire un siffatto prigione, e
dall'altra parte temendo le feroci rappresaglie dei Turchi; nè la
propria natura consentendogli a spegnerlo col veleno, deliberò
accettarne il riscatto: per avventura così operando compiaceva meglio al
genio ligure: dicono lo tassasse di soli tremila ducati, ma saranno
stati di più; li pagò il Barbarossa; il Dragut tornato in fiore gli
volle restituire; intanto egli, riavuta la libertà, compariva ai
cristiani a due doppi più feroce di prima; armato un piccolo legno, con
battaglia manesca s'impadroniva della galea del visconte Cigala; e di
qui prese balía a ricomporre una squadra di quarantadue vele con
millecinquecento Turchi da fazione; con questa disertò le coste di
Spagna e d'Italia, Malta, il Gozzo e Rapallo; vinse Castellamare e
Tripoli; prese i danari, che dalla Francia portavano su di una galera a
Malta; mise a un dito il sovvertimento della incipiente città di
Portoferraio, allora battezzata Cosmopoli, ma il nome non attecchì: per
ultimo condusse imprese, che nel corso di questa vita ci sarà mestieri
raccontare. Per simile fatto grandi levaronsi, così in Francia come in
Italia, querele contro Andrea Doria, quasi la Francia non andasse fino a
Costantinopoli a cercare il Turco per avventarlo contro la Cristianità,
e Andrea la protervia altrui molto bene rimbeccava con questa, ed
altrettali ragioni: veramente che lo interesse sia entrato per qualche
cosa nella condotta di lui, non vo' negarlo, ed io l'ho detto, ma che
solo lo dirigesse, non sembra giusto che si abbia a credere.

Accenno come, in questo scorcio di tempo, la città di Gand essendosi
ribellata da Carlo V, egli facesse disegno di reprimerla celere e
feroce: ogni altra via difficile, agevole quella per mezzo la Francia,
pure avendo bilanciato il prò e il contro, a lui parve bene accettare; e
della fede del Re più che tutto lo affidava il senso di avere cotesto
negozio comune con esso, imperciocchè sia interesse di tutti i re, che i
ribelli, a ragione o a torto, ricevano pronto castigo e feroce: quanto
alla differenza di Milano, causa di perpetua lite tra Francia ed
Austria, l'Imperatore non pativa difetto di buone parole, ed era
disposto ad usarne: nè egli solo, bensì i cortigiani suoi, i segretarii,
e i ministri, a cui non lo voleva sapere, dicevano e scrivevano: la
cessione del Milanese al re Francesco oramai cosa decisa; inoltre, da
quel trincato ch'era, Carlo non omise termine di tenersi bene edificata
Diana di Poitiers, baldracca di Francesco, che poi redò con la corona di
Francia il suo figliuolo Enrico: e sopra tutte le altre carezze la vinse
questa: mentr'ella gli mesceva l'acqua per lavarsi le mani, Carlo lasciò
cadere destramente nel cantino un anello del valore di molte migliaia di
ducati, e nonostante tali cautele non fu senza angoscia il suo soggiorno
in Francia; però che il Re cadde allo improvviso infermo, e caso mai
fosse morto, l'Imperatore sapeva il Consiglio ed i figliuoli suoi
deliberati a tenerlo; ma passeggero incomodo fu quello, e Francesco
sempre più incaponito a credere, che la nuova benevolenza gli avesse
reso favorevole il vecchio emulo nella pratica del Milanese, e così
sopita per sempre ogni causa di guerra fra loro, si lasciò andare fino a
mostrargli le lettere dei maggiorenti gandesi, i quali, rotta la
devozione allo impero, si profferivano alla Francia; e Carlo ringraziava
ed appuntava quei nomi; entrato più tardi in Gand gl'impiccò tutti; ma
Francesco da cotesto tradimento vilissimo non cavò costrutto alcuno,
conciossiachè l'Imperatore ora con questo, ed ora con quell'altro
pretesto, andasse menando sempre il can per l'aia, nè a fine di conto si
venne ad altra conchiusione, che a rinnovare la guerra più nemici di
prima.

Nè manco ci occorre discorrere le guerre in quel torno operate dalle
armi cesaree in Ungheria, e nella Germania: ci basti dire com'egli
adesso statuisse valicare in Affrica per la impresa di Algeri: da ciò
molti, massime Andrea, lo distoglievano: anzi questi gli scrisse lettere
ortatorie dove, come soleva, più volte lo appellò figlio, e lo ammoniva
non parergli spediente, ora che il Turco aveva preso Buda, mettersi
attorno a gesti difficili; inoltre la stagione (eravamo in Ottobre)
piena di pericolo attese le procelle equinoziali, e la qualità della
spiaggia persuadevano a differire; non pertanto Carlo s'intorò a farlo,
sembrandogli, che a primavera, pei rumori di guerra che la Francia
disegnava movergli, non gliene sarebbe offerto il comodo, e poi perchè
assai gli premeva compiacere agli Spagnoli, smaniosi di torsi di su gli
occhi quel nido di corsali, che infesto prima, era cresciuto per la
sopravvenienza dei Turchi cacciati da Tunisi; i commerci ne rimanevano
malamente offesi, e pareva peggio che ostico, ai devoti Castigliani, che
mentre il Re loro non finiva di travagliarsi per Germania, Italia e
Fiandra, lasciasse manomettere i regni paterni; per ultimo Carlo ambiva,
in difetto di meglio, potere mostrare che sul Turco si era rifatto; e fu
povero consiglio, imperciocchè in ogni evento, Algeri presa, non avria
compensato Buda perduta, e Vienna chiusa in assedio; nè il Barbarossa in
Affrica era da mettersi a paragone con Solimano in Ungheria.

Immenso lo apparecchio della impresa. Napoli somministra seicentomila
ducati di sussidio, o come allora dicevasi, di _donativo_, che il
Governo metteva per forza: Sicilia centomila. La religione di Malta
mandò le sue galere; la Spagna, oltre le venticinque mantenute dal
governo cui soprastava l'ammiraglio Bernardino Mendozza, ne allestì
altre non poche a spese di mercanti e di baroni. In Italia assoldaronsi
seimila fanti sotto i colonnelli Agostino Spinola, Antonio Doria e
Cammillo Colonna, quattrocento uomini di arme eletti e cavalleggeri, i
migliori che mai si fossero visti; Andrea, cui toccava l'obbligo di
trovarsi alla impresa con venti galee, ci andò con ventidue, tuttavia
dicendo, che se tornava con mezze, gli sarebbe sembrato di fare un bel
civanzo, e parve indovino. Messo in punto ogni cosa, lo Imperatore
s'imbarcò menando seco Ottavio Farnese nipote del Papa, e suo genero
novello; trentacinque furono le galee con le quali sferrò dalla Spezia
drizzando il corso verso Maiorca, dove aveva dato la posta al Mendozza,
che ci si doveva trovare; dinanzi a lui veleggiavano navi cariche di
bene undicimila fanti tra Tedeschi ed Italiani.

Quasi a diffidarlo, la fortuna gli fece provare, appena messo in
cammino, il tempo nemico: sbarattate le navi dalle galee ripararono a
San Bonifazio in Corsica, dove lo Imperatore le raggiunse a fatica: qui
ebbe accoglienze piuttosto immani che barbare, dacchè trovo registrato,
nei ricordi in Corsica (e l'ho già detto), come certo isolano
accomodasse lo Imperatore di un suo stupendo cavallo, al quale poi
spaccò con un colpo di archibugio il cranio esclamando: che dopo avere
portato lo Imperatore non meritava si sottoponesse ad altro uomo del
mondo. Levate le áncore da San Bonifazio, ecco nuova procella
scompigliare i mari, e dopo vari errori spingere navi e galee a Minorca;
quinci recossi a Maiorca, dove gli occorsero Ferdinando Gonzaga con le
galee sicule e le navi in numero di cinquanta con fanti, cavalli, copia
di vettovaglie e artiglierie. Da prima intesero aspettare il Mendozza
con la rimanente armata; senonchè Andrea, avvertendo che l'ammiraglio
spagnuolo di faccende marinaresche peritissimo, approfittandosi del
tempo favorevole, doveva senza dubbio aver tirato di lungo, persuase a
rompere gl'indugi, cosicchè col mare sconvolto, non però burrascoso,
arrivarono alla vista di Algeri.


FINE DEL PRIMO VOLUME.


NOTE:

[1] Gentiluomo di artiglieria; titolo e grado nella milizia
dell'artiglieria, risponde a luogotenente, e fu introdotto in Italia
dagli Spagnuoli.

[2] Per la lega di Cambraia oltre i paesi rammentati da assegnarsi al
Papa e al duca di Savoia, fu convenuto che l'Austria dovesse avere
Roveredo, Treviso e il Friuli; lo Impero Padova, Vicenza e Verona, la
Ungheria, la Dalmazia e la Schiavonia; la Francia Brescia, Bergamo,
Crema, Cremona, la Ghiara d'Adda e le dependenze del Ducato di Milano;
la Spagna Trani, Brindisi, Otranto, Gallipoli, Mola e Polignano; ai
D'Este e ai Gonzaghi si restituiva quanto avevano gli avi loro
posseduto, ed erano più giusti. Questi i concetti di un Papa, che ha
fama di avere voluto restituire la Italia.

[3] Pietro Gioffredo, _Storia delle Alpi marittime. — Monumenta Historiæ
patriæ scrip._ T. II, p. 254. Però vuolsi notare, che lo scrittore si
mostrò parzialissimo al Doria, e racconta il fatto con tanti
particolari, che riesce difficile negargli fede.

[4] Questa fisima del Frandesberg, che poi non mandò a compimento, è
nota all'universale, e tutti gli storici la riferiscono: meno nota è
quest'altra di un lanzichenecco della sua compagnia, ch'egli troppo bene
eseguì: costui si votò a recitare il rosario quando si fosse composta la
corona con 70 testicoli di prete; e appena l'ebbe terminata osservò la
parola. _Brantôme_ poi ne assicura che di parecchi, così soldati come
capitani, imitarono il buon lanzichenecco nelle guerre civili di
Francia: tra gli altri un gentiluomo angiovino per nome Renato de la
Bouvraise signore di Bressaut, a cui fu tagliata la gola in Anversa,
senza fallo in isconto del peccato di avere reciso tanti testicoli
sacerdotali. Certo non pagò la pena del taglione; ma la qualità
compensava il numero.

[5] — Adios señor padre: bien te puedo llamar padre mejor que mi padre
naturale por tan gran bien que me havey hecho y a jamais rogare a Dio
por vos — Così il _Brantôme_ copiosissimo scrittore di particolari
importanti circa ai tempi, e agli uomini di cui tengo proposito.

[6] Ho notato altrove come presso i Côrsi si conservino assegnati al
popolo gli epiteti di _novitoso e movitivo_: certo di pretta origine
toscana e degni di essere restituiti alla lingua.

[7] Ogni luogo valeva 100 lire fuori banco, a un dipresso franchi 82.

[8] «Havendo fatto domandare la mia pensione dell'anno passato per
possermi aggiutare.... l'homo che tengo in corte mi scrive che V. S. gli
ha detto havermi fatto provvedere de doi miglia franchi, over sia di un
quartero di detta pensione.... per il che prego che V. S. sia contenta
come in lei confido, et come mi ha fatto scrivere li dì passati, operare
che habbia la mia pensione dell'anno passato, et che sia meglio
trattato; altrimenti monsignore dacchè io non saperia fare di questi
miraculi de possermi intratener qua con niente et sarò costretto lassar,
che altri venga a provare come si viva di quà et se gli saperanno stare
senza provvisione.»

[9] — Del capitan Andrea Doria.... ho avviso, che al tutto l'è ben
satisfacto et se qualche cossa leggiera ci restava è levata et delli xx
mila ducati della _ranson_ d'Oranges el Re le ha mandati xiiij mila et
presto manderà el resto.

Lettera di Ambrogio Talenti vescovo di Asti a Niccolò Raince 27 Giugno
1528. _Documenti_ per servire alla Storia d'Italia raccolti dal Molini e
annotati dal Capponi.

[10] V. M. cerca tener contenta questa città, et che intertenghino
questi cittadini et quelli di Savona fanno tutto il contrario per
disperarli, che non trovo ad alcun bon proposito per il servizio di V.
M. _Lettera_ di Teodoro Trivulzio al Cristianissimo del 28 Agosto 1528.
Doc. cit.

[11] Queste parole occorrono con lievi varianti nella lettera scritta da
Andrea Doria a Teodoro Trivulzio, il 19 Luglio 1528. Vedi _Raccolta di
documenti per servire alla Storia d'Italia_ citata.

[12] Per dare conoscenza dei tempi giudico opportuno riferire quanto
scrive il Varchi del fine di questo segretario di Clemente VII: fu
letterarissimo giovane, e indegno della miserabile morte ch'ei fece, la
quale fu che la madre sua, mentre cercava far morire una femmina
ferventemente amata da lui, nè bella nè giovane, dubitando che come
maliarda lo avesse con le sue incantagioni ad amarla costretto, avvelenò
in una insalata il figlio, la donna ed altri suoi amici. _St._ I. 6.

[13] Je croy fermement que si vous l'assurez de ce point (cioè di dargli
Savona) et de la libertè du dit Gènes, et payer la soulde de ses galeres
avec quelque promesse de lui faire quelque bien en ce royalme, que vous
le pourrez avoir pour vous. Vous savez sire quel homme il est et de la
necessité où vous êtes. Je vous supplie, Sire, de ne vouloir refuser
riens qu'il vous domande, car jamais chose ne vous vint tant a propos
que cest accord s'il vient a bien. — _Lettera_ del Principe di Oranges
14 Giugno 1527. _Carteggio_ di Carlo V tratto dallo Archivio, e dalla
Biblioteca di Borgogna e di Brusselle.

[14] Anco il Bonfadio negli _Annali delle cose genovesi dal 1528 al
1550_ lo assicura, ed ancora egli a torto.

[15] Questi epitaffi si riportano dal Brantôme e dal Summonte.

[16] A insegnamento perenne mettiamo qui la lettera come si legge nei
_Documenti di Storia italiana_ pubblicati dal Molini, tom. II pag. 54: —
Sire. Mentre el Capitano Andrea Doria è stato al servizio di V. Mayestà
li havemo portato benevolenza et honore, vedendolo acepto servitore del
nostro re. Essendo poi partito da V. Mayestà ce ne siamo doluti quanto
se pò dolere sentendo, che a V. Mayestà ne dispiace, che ultra la offesa
del nostro Signore, posia, essendo di una medesma casa, havere fato
suspeti appresso de vostra Mayestà quello, che la fidelle nostra servitù
non merita, la quale da li nostri passati è stata osservata a li
predecessori de V. Mayestà, e sarà da noi fidilissimamente in sino a la
fine, come di ciò havemo longamente ragionato con Monsur il Marichial
Trivulcy locotenente di V. Mayestà in questa città, et speriamo con le
opere di fare ogni dì più chiaro in che adopereremo le facultà e le vite
insieme a tutte le volte che bisognerà farlo in servitù di S. Mayestà,
la quale umilmente suplichiamo ad haverci per ricomandati e non
permettere, che li errori di uno posino nocere a tuti noi, e parenti, e
amici nostri. Sire per non dare più tedio a V. Mayestà faremo fine alla
presente, pregando Dio, de bon core per la felice vita e glorioso Stato
di V. Mayestà. Da Genova a di xviij di Agosto del MDXXviij.

Di V. X.ma Mayestà fideli subditi et servitori.

La famiglia Doria.

[17] Vedi il Bonfadio _Annali_, e aggiunge come il Brando questo facesse
per gratitudine del buon governo dei Genovesi in Corsica: e' pare, che
burli costui.

[18] Capitolazione tra Andrea Doria, e Teodoro Triulzio del 28 Ottobre
1528. _Documenti_ cit. Vol. 2, p. 60.

[19] Istruzione ai Magnifici V. Pallavicino e Gasparo Bracelli, 6 Agosto
1527: Vorriamo che, per pace et quiete universale della città,
procuraste fare dichiarare governatore.... l'illustrissimo messere
Teodoro di Triulcio parendone signore qualificato et attissimo a tale
reggimento.

[20] _Libro di Ordini_ civili e militari, dati dal Doge e Governatori a
vari personaggi illustri dopo la riforma. MS. nella Bibl. dalla
Università: — Istrutione ad Agos. Calvi provveditore del nostro esercito
oltra il giogo: «.... procuri impossessarsi di Novi et di Ovada
concertandosi col conte Belgioioso capitano generale di quà dal Po per
S. M. Cesarea — ma però in nome della Repubblica: havendo detto conte
proposto ne prenderia la possessione in nome di S. M., il che non è
_gustato_; affinchè sappiate anche voi la intentione nostra,
_piuttostochè_ detto luogo di Ovada pervenghi in potere di esso signor
Conte a nome de sia chi si voglia, vogliamo piuttosto ch'esso resti di
chi è al presente.»

[21] Mi è parso meglio paragonare Genova così, che servirmi della
immagine del Campanaccio, il quale nel _Januen. reipub. motus a Io.
Aloysio Flisco excitatus_ la paragona alla luna perchè sovente perde la
libertà, e ad un tratto la riacquista; e mette fuori i versi di Sofocle:

    _Obscura nunc, sed innovatur illico_
      _Vultum, sumit, auget, atque splendidum_
      _Et cum refulget nitida lumine plurimo_
      _Spoliata rursum lucem tenebras induit._

    A un tratto fosca, la sembianza a un tratto
      Rinnova, e cresce splendida e gioconda
      E allor che più co' suoi raggi innamora
      In tenebre improvviso ella si chiude.

[22] _Relazioni venete su Genova._ Raccolta Alberi. Relazione II.

[23] Questo affermano i piaggiatori del Doria, non già come fatto di cui
abbiano notizia certa, bensì per via di congettura, la quale viene
distrutta dalla capitolazione di Andrea con lo Imperatore.

[24] Galluzzi, _Storia del Granducato di Toscana_, 1575.

[25] — Y se entienda que a quela repubblica y los ciutadenos della y su
jurisdicion sean conservados y mantenidos.... _guardàndose nuestra
autoritad, y preheminencia imperial_. —

[26] — Vada a Montobbio presso M. D. Lopez di Siviglia, e lo dissuada da
venire a Genova oratore per S. M. Cesarea, e star qui come prima, —
essendo il tempo presente diverso da quello di quando qui si trovava, e
ridotti al modo di vivere di repubblica del nuovo instituita — lo studio
nostro è giustificare con esso la terra talmente, che con manco sdegno
che si può non venghi più oltre; anzi, che se ne ritorni addietro,
siccome è nostra volontà che facci. — Libro di ordini ms. della Bibl.
della Università.

[27] _Relazioni venete_. Alberi, Relaz. II.

[28] — Quem etiam et ejusdem illustrissimi Domini Joannis Andreæ
successores, et hæredes hortatur, et paterna monitione admonet ut toto
tempore eorum vitæ debeant catholico, et serenissimo Hispaniarum et
utriusque Siciliæ regi et ejus descendentibus fideliter et diligenter
_inservire_ et operam suam strenue etc. etc. —

[29] _Poliorcete_, espugnatore di città.

[30] E _Bisogni_ veramente erano, imperciocchè, sbarcati a Sestri di
Levante, e ridotti a soli 1000, furono per vie montane incamminati in
Lombardia: stretti da necessità, ed anco per genio ladro, quanti
incontravano per istrada tanti svaligiavano, quando di meglio non
potevano, delle scarpe, del cappello, di tutto insomma, fino alla
camicia. Le milizie austriache, sia che di Spagna ce le inviassero o di
Lamagna, non calarono mai in Italia nè con intendimenti, nè con modi
diversi da questi.

[31] Vedi lo strumento del 25 Giugno 1533 ratificato il 12 Ottobre del
medesimo anno: — mi contento e mi obbligo, accompagnati che saranno li
sopradetti donna Giovanna e Marcantonio insieme, di assegnare, et
deputare quella parte di entrata pel mantenimento loro, che parerà
conveniente et honesto.... a patto che il Carretto pigli nome di Doria —
_salvo et riservato titulo, et usufructo integro pro ipso illustrissimo
principe Melfi durante eius vita_. La pensione poi era limitata _ad
substentationem et alimenta_. —

[32] Canto XVIII.

    Guglielmo il duce ligure. . . . . . . . .
    . . . . . . . in fra i più industri ingegni
    Nei meccanici ordigni uom senza pari. . .
    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
    Lancia dal mezzo un ponte; e spesso il pone
    Sull'opposta muraglia a prima giunta.

[33] Questo fece il Doria co' Turchi: oggi non si costuma più co'
Cristiani, anzi con fratelli, comecchè traviati: auspici Lamarmora, e
gli altri che lo precederono.

[34] Il Brantôme lo pretende francese: antica agonia di cotesto popolo
di pretendere suo tutto ciò che ha fama, fosse pure detestabile.

[35] Questo strano caso racconta Michele Montagna nei suoi viaggi
d'Italia, e conferma l'ambasciatore veneziano Antonio Tiepolo nella sua
relazione al Senato. _Mutinelli_, S.ia arcana, T. I, p. 121 — furono
presi undici fra Portoghesi e Spagnuoli i quali, adunatisi in certa
chiesa prossima a San Giovanni Laterano, facevano alcune loro cerimonie,
e con tremenda scelleraggine, bruttando il sacrosanto nome di matrimonio
si maritavano l'un l'altro, congiungendosi insieme come marito con
moglie. Ventisette si trovavano e più insieme il più delle volte, ma
questa volta non ne hanno potuto cogliere più che questi undici, i quali
anderanno al fuoco come meritano. — Il Montagna c'istruisce in virtù di
quale argomento essi si conducessero a ciò fare: la fornicazione, essi
dicevano, è peccato: nondimanco col rito chiesastico diventa sacramento;
dunque la santità del medesimo rito torrà via la materia peccaminosa da
ogni e qualunque altra congiunzione. La Inquisizione approvando la
maggiore e la minore del sillogismo, trovò che la conseguenza peccava, e
sposati e sposatori condannò ad essere arsi vivi. Certo il sillogismo
era sbagliato, ma correggerlo col fuoco parve eccessivo.

[36] Nel 1553. Enrico I d'Inghilterra era morto d'indigestione di
lamprede in Normandia nel 1135.

[37] Brantôme, _Vie de Charles V_. — Leti, _Vita di Sisto V_.

[38] Gioverà avvertire due essere stati i Davalos, uno Francesco
Ferdinando che fu marchese di Pescara, l'altro Alfonso marchese del
Vasto; spesso li confondono gli storici molto più ch'ebbero mogli
entrambi con lo stesso nome, il primo Vittoria Colonna celebre donna; il
secondo Vittoria di Aragona. Quegli vinse a Pavia, questi fu perditore a
Ceresola.

[39] Il Brantôme riporta in altra guisa le parole di Francesco, le quali
egli afferma avere ricavato dalla bocca di certo vecchio: secondo lui il
re di Francia avrebbe favellato così. — Signor Andrea: bisogna che lo
Imperatore mio fratello ed io facciamo eterna riconciliazione ed
allestiamo insieme una gagliarda armata per mettere a terra il Turco, e
voi ne sarete il capitano per tutti e due. — Egli è agevole capire come
cotesti sensi fossero espressi artatamente per purgare la Francia dalla
infamia acquistata per cagione della lega col Turco ai danni della
Cristianità. —

[40] Così anco l'Ulloa nella vita di don Ferrante Gonzaga, che aggiunse,
capitano dell'armata veneziana essere stato Vincenzo Cappello a cagione
della morte a quei giorni accaduta di Gerolamo Pesaro, il quale lasciò
grandissimo desiderio di sè; Marco Grimani patriarca di Aquileia venne
preposto alle galee pontificie cui dettero compagno Paolo Giustiniano.



INDICE.


Dedica _Pag._ v

CAPITOLO I. Da cui nascesse Andrea Doria, e quali i primordii della vita
di lui — pag. 1

CAPITOLO II. Condizioni d'Italia sul finire del XV secolo. — Andrea è
fatto tutore del duca Francesco Maria della Rovere. — Quali i concetti
di Cesare Borgia. — Imola presa, e di Caterina Sforza. — Tradimento
fatto al duca di Urbino. — Insidie di Alessandro VI al cardinale di San
Pietro in Vincoli riuscite invano. — Strage del duca di Camerino e dei
figliuoli suoi. — Pietosissimo caso di Astorre Manfredi. — Congresso dei
Baroni Romani alla Magione. — Andrea Doria scansa le mortali insidie del
duca Valentino, e salva il duca e la duchessa di Urbino. — Maria manda a
vuoto le trame del cardinale Giuliano della Rovere per le castella del
nipote — pag. 34

CAPITOLO III. Disuguaglianza civile causa perpetua di ruina negli Stati.
Dei governi misto e semplice, e quale dei due il più sincero. Rumori di
popolo; _castiga villano_; due Doria ammazzati; nuova spartizione degli
uffici tra popolo e patrizii. — Accordi politici non durano; i patrizii
sopraffatti esulano a Savona; e ogni dì inaspriti ricorrono alla
Francia. Il Re distratto altrove tepido paciere. Guerra del popolo
contro i nobili, e consigli di Andrea. Mutate le cose di Francia il Re
entra non più paciere, ma vendicatore dei nobili. Paolo da Novi doge
popolano decapitato e squartato: altre stragi: rimettonsi le cose come
prima. Lega di Cambraia. Fama di Giulio II usurpata; sue contese con la
Francia; il Papa promove novità a Genova; i congiurati scoperti hanno
mozzo il capo. Giano Fregoso con forza aperta toglie Genova alla
Francia. Andrea Doria prefetto del mare. — Gesto nobilissimo di Andrea
sotto la _Briglia_ dove rimane ferito. — Prosperando le cose di Francia
Andrea si ripara con l'armata a Portofino. — Sconfitta dei Francesi a
Novara. — Torna Ottaviano Fregoso doge in Genova, e il Doria con esso.
Guerra turchesca, l'arcivescovo di Salerno geloso di Andrea si adopera a
torgli l'ufficio di prefetto del mare, e non riesce. Gesti di Andrea a
Gianutri e alla Pianosa, dove si combatte aspramente. — Carlo V
disegnando prevalere in Italia tenta pigliare Genova alla sprovvista e
non riesce; l'anno dopo la piglia per forza, e la saccheggia. — Tragedia
di Monaco non senza sospetto di partecipazione del Doria. — Andrea in
corte di Francia persuade soccorrersi Rodi e invano; difende le coste di
Provenza, durante la invasione degl'imperiali in Provenza; e cattura
Filiberto principe di Oranges; piglia Savona e Varagine; vince il
Moncada ammiraglio di Spagna e lo fa prigioniero. Francesco I rotto a
Pavia. Dal consiglio di Francia vuolsi, che Andrea metta in pegno le sue
galee pel sicuro trasporto del Re in Ispagna; nega, e si proferisce
liberarlo per virtù di arme: non è atteso; mal soddisfatto dei Francesi,
spirata la condotta, si accomoda col Papa. Lega santa per frenare lo
Imperatore. — Andrea contro la patria, tenta Portofino, ed è ributtato.
Le cose della lega vanno a rifascio, il Papa si stacca dalla lega, e
Andrea va a Civitavecchia; rimandato a combattere la flotta spagnuola la
disperde nel mare ligure. Di un tratto il Papa si scosta da capo dalla
lega, e si accorda col Colonna e col Moncada; il Borbone non mena buoni
gli accordi. — Sacco di Roma. — Potere temporale del Papa minacciato
dall'Austria, difeso dalla Inghilterra. Andrea da capo al soldo della
Francia, e da capo contro la patria sua. — Dopo varie fortune piglia
Genova; dissuade il re Francesco a metterci doge Cesare Fregoso, e ci va
governatore Teodoro Triulzio. — Piglia moglie. — Suoi amori. — Sua
parsimonia. — Codicilli singolari del suo testamento — pag. 63

CAPITOLO IV. Andrea raccoglie gente in Toscana per aiutare il Lautrecco
nella impresa di Napoli. A cagione dei tardi provvedimenti va in
Sardegna; e capita male. — Renzo da Ceri e gli altri mettono male biette
in corte contro Andrea. — Nobile vittoria navale riportata dal conte
Filippino Doria contro la flotta imperiale a Capri. Andrea osserva la
fede data agli schiavi di liberarli se si fossero comportati
virtuosamente. — Strano mutamento di fortuna nella Francia. — Cause per
le quali Andrea lascia le parti di Francia. — Se sia vero che la
battaglia di Capri vincessero le fanterie francesi. Insidie del Barbesì
contro la vita del Doria fatte vane dalla sagacia di lui. Colloquio di
Andrea col Barbesì a Lerici, e suo prudente discorso. — Il Barbesì tenta
sorprendere l'armata di Andrea e non riesce. — Smaniose pratiche per
tenere saldo Andrea in devozione di Francia; si fanno più accese, e ci
s'intromette anco il Papa il quale tira l'acqua al suo mulino.
Ribalderie del Re e dello Imperatore per avvantaggiarsi uno a danno
dell'altro. In quanta stima i Francesi tenessero il Doria. Opinione del
Guicciardino, che da molto tempo Andrea avesse statuito abbandonare la
Francia, del tutto maligna. Conto che facevano gl'Imperiali di Andrea.
Condizioni della condotta di Andrea prima stabilite a Milano, poi
confermate a Madrid: quali fossero. Andrea inalbera bandiera imperiale.
A torto tacciato di tradimento dai Francesi. Giudizio dei Fiorentini
intorno questo atto del Doria, e se giusto — pag. 130

CAPITOLO V. Andrea allestito il naviglio si avvia a Gaeta: mantiene in
devozione Sprolunga: rende i prigioni di Capri alle dame napoletane,
porta vittovaglie a Napoli traversando l'armata nemica. Morte del
Lautrecco. Il marchese di Saluzzo dopo alcuna prova di valore si
arrende. Pietro Navarro strangolato. Il nipote di Consalvo onora di
sepoltura Lautrecco e Navarro, e ci pone bellissimi epitaffi. — Elogio
del Brantôme al Consalvo, e forse tace il meglio. — Andrea si
arricchisce con le prede. Galeoni che fossero. — Condizioni presenti di
Genova; accuse vere e false contro i Francesi. Andrea muove a liberare
Genova dai Francesi; il Rapallo messo degli Otto con prieghi e con
minaccie lo dissuade da farsi avanti; non gli dà retta. Strattagemma col
quale l'armata francese, durante la notte, fugge da Genova; la
perseguita Andrea e piglia due galee. Nuovi ambasciatori a Pegli per
distorlo dal disegno di liberare la patria; al medesimo fine
Giovambattista Doria gli occorre a San Pier d'Arena. Viltà antiche e
moderne. Famiglia Doria per viltà repudia Andrea per consorto scrivendo
al Cristianissimo. Ordine per pigliare Genova. Prodezza di Filippino
Doria. Palazzo ducale convertito in Lazzaretto. Si chiamano i cittadini
a suono di campana e non vengono. Spedisce per le ville messaggi a
convocarli in piazza San Matteo, e vengono, ma pochi; espone loro le
cause del suo partirsi dalla Francia, però non le espone tutte. I
Genovesi, che prima lo ributtavano, ora piangono di tenerezza; un Fiesco
vuole dichiararlo di botto liberatore della patria; i più prudenti lo
temperano. Radunasi il Consiglio grande; i Dodici della Riforma
confermansi. Provvedonsi armi e danari; Andrea preposto a dare
compimento alla libertà della patria. Il Trivulzio chiede gente per
reprimere il moto di Genova; le nega il Duca di Urbino; natura di
costui; Amerigo da Samminiato, che lo dileggia, fa impiccare. Presa
Pavia il Sampolo va al ricupero di Genova; arriva in San Pier di Arena;
manda ad intimare la resa; araldo ingannato dallo strattagemma del
Gentile. Il Sampolo si ritira senza far danno; i Genovesi procedono
acerbi contro i parziali di Francia; due ne impiccano; si apparecchiano
allo assalto del Castelletto; il quale reso a patti dal Trivulzio,
ruinano; liberano lo Stato. Gavi si arrende, Novi no, ma poi hanno anco
questa. Prudenza dei Genovesi di non mettere le città in mano ad amici
potenti. Si attende a recuperare Savona; confronto di quanto operarono i
Genovesi nel 1528 con quello che fecero i Piemontesi nel 1849; resa di
Savona; atterransi le mura e si colma il porto. — Principii del governo
di Genova. Consoli. Come abbia origine la disuguaglianza civile. Potestà
e Nobili. Il governo oligarchico torna ad essere popolesco. Governi
scomposti che succedono; Guelfi e Ghibellini; tirannide dei Doria e
degli Spinola. Capitani ed Abati del popolo. Nuovi rivolgimenti che
inducono a chiamare l'imperatore Enrico di Lucemburgo paciere; morto lui
i Genovesi si danno al re di Napoli e ai duchi di Milano. Il popolo,
eletto Simone Boccanegra doge, reprime la insolenza dei nobili, che
spogliati di ogni prerogativa, la vanno vie via recuperando, eccetto il
dogado, donde rimangono esclusi per decreto solenne. Nobili principali;
tetti appesi. Famiglie Adorna e Fregosa nimicate per arte dei nobili,
che nel torbido usurpano Stati. I Riformatori ordinati da Ottaviano
Fregoso non fanno frutto, e perchè. Riforma del 1528 quale. Dicono che
lo imperatore Ottone qualche cosa di simile instituisse, e non è vero.
Questa riforma lodavano tutti a quei tempi. Corre voce lo Imperatore
stimolasse il Doria a farsi signore di Genova, e non è vero; il popolo
lo vorrebbe doge a vita, ed ei rifiuta: ricompense pubbliche; statua;
censore a vita; festa della Unione instituita che dura fino al 1796.
Andrea giudicato dallo Ariosto. Alcuni negano si devano mostrare le
azioni umane quali veramente sono, e pretendono si abbiano ad accettare
quali compaiono: vanità loro, ufficio dello storico. Se Andrea
provvedesse alla concordia solo o meglio di altrui. Se i partiti giovino
alle repubbliche, e come. Popolo escluso dal governo; quali diritti gli
conservano. Confogo che fosse. Odio del popolo contro il Doria, che più
tardi ne atterra le statue. Nobilume quanto vile. — I nobili vecchi nè
anco tutti contenti della riforma. Superbia di nobili vecchi. Il Doria
ordinatore della riforma la disprezza. Alberi delle famiglie.
Spartizione degli ufficii, che si aveva a smettere, non si smette. —
Nobili nuovi male soddisfatti della riforma, e perchè. — Altri errori
della riforma descritti. — Merito del Doria nel liberare Genova dai
Francesi. — Il Doria rende Genova serva degli Spagnuoli, e se ne
adducono prove. — Pensa di pigliare con sue arti gli Spagnuoli, ed è
preso. — Misero stato di Genova. — Giudizio dell'Oratore veneto su
Genova. — Turpe gara degli oratori genovesi co' ferraresi e sanesi alla
incoronazione di Carlo V. — Andrea locandiere, e soprassagliente dei
reali di Spagna: lega ai posteri la servitù col suo testamento. — Turpi
lodi del Bonfadio. — Andrea non si poteva ad un tratto farsi tiranno
della Patria, e perchè. — La tirannide mostra i denti con Giannettino
figliuolo adottivo di lui. — Caso di Uberto Foglietta. — Parallelo tra
Ottaviano Fregoso e Andrea Doria. — Giudizio sul Doria di scrittori
moderni. — Elogi, scritture da abborrirsi. — Andrea nemico della libertà
di Firenze e di Siena. — Ammazzato Alessandro manda soldati a tener
fermo lo Stato. — Difese del Doria non reggono. — Che poteva egli fare
per Genova; — che cosa per la Italia e nol fece. — Doria grande
capitano, non grande cittadino — pag. 169

CAPITOLO VI. Pericolo di Andrea di essere preso dai Francesi e come ne
scampa. Va a Barcellona a pigliare lo Imperatore; liete accoglienze e
sospetti. Carlo a Genova. — Benefizii fatti dallo Imperatore al Doria, e
se è vero che questi donasse il principato di Melfi al marchese del
Carretto. — Disfatta e morte del Portondo. — Impresa di Andrea alle
Baleari. — Guerra turca; sua origine e suo incremento. — Solimano sotto
Vienna; di un tratto si parte, e perchè. — Il Doria in Grecia. — Venezia
ricusa partecipare alla guerra. — Espugnazione di Corone. — Lamba Doria.
— Geronimo Tuttavilla. — Todare Trigidito e sua morte. — Severità di
Andrea per mantenere la disciplina. — Prende i Dardanelli di Morea e di
Romelia. — Descrizione del palazzo di Fassuolo. — Andrea vi accoglie
Carlo V. — Vasellami di argento gettati in mare. — Il Turco va a
ripigliare Corone. — Ardimento di Geronimo Pallavicino e di Cristoforo
Doria. — Battaglia sotto Corone. — Valore del capitano Ermosilla e di
Antonio Doria. — I Turchi disfatti fuggono. — I Francesi mettono
sossopra il mondo per vendicarsi di Carlo V. — Morte del papa Clemente
VII. — Querimonie della Cristianità per la lega di Francia col Turco. —
I corsali Barbarossa acquistano il reame di Algeri e come. — Ariadeno
chiamato da Solimano in Costantinopoli. — Rivolgimenti a Tunisi. —
Andrea persuade a Carlo V la impresa di Tunisi; la favorisce il Papa che
dona al Doria stocco, cappello e cingolo benedetti. — Grandi apparecchi.
— Provvidenze contro le cortigiane. — Costumi portoghesi e spagnuoli. —
Morte del conte di Sangro. — Presa della Goletta. — L'ebreo Synam. —
Ordine del Barbarossa di ammazzare settemila cristiani. Pietosissimo
caso del figliuolo del giudeo Synam. — Battaglia di Tunisi. — Chi la
ingaggiasse primo. — Prodezza di Ferdinando Gonzaga. — Tunisi preso, e
patti col re Muleasse. — Nuova guerra tra il Re di Francia e lo
Imperatore; il quale lo provoca a duello. — Consulta di Carlo in Asti, e
consigli che gli dà Andrea. — Guerra in Provenza. — Venerazione di Carlo
V per le forche. — Assalto improvviso dei Francesi contro Genova; che è
ributtato. — Capitani d'Italia combattonsi pro e contra, e tutti ai
danni della patria. — Strage di Alessandro duca di Firenze, e
sollecitudine di Andrea a danno della libertà. — In grazia sua la
servitù in Firenze si conferma — pag. 255

CAPITOLO VII. Solimano, prevalendosi della discordia tra lo Imperatore
ed il Re di Francia, piglia Castro e minaccia la Italia intera. — Il
Papa si ricorda essere padre dei fedeli. — Congresso di Nizza. — Eremita
che intende accordare Dio e il Diavolo, novella narrata dal medico
Turini a papa Paolo III. — Tregua di Nizza. — Francesco e Carlo si
vedono alle Acque morte. — Parole risentite scambiate fra Andrea Doria
ed il re di Francia. Inverosimiglianza della proposta del Doria di
trasportare il re di Francia a tradimento in Ispagna intanto ch'egli si
tratteneva su la galea. — Anco da questa conferenza non riesce utile
alcuno. — Osservazione del Bonfadio, e perpetua stupidità del popolo. —
Andrea muove contro il Barbarossa; propone lega ai Veneziani a danno del
Turco; non viene accettata, e perchè. — Piccole cose di Andrea e
sperticati encomii del Bonfadio. — Lodi di Cesare Fregoso per la sua
carità verso la patria. — Scontro alle Melere con poca gloria di Andrea.
— Veneziani bisognosi di aiuto ne ricercano il Doria che ostinato lo
nega. — Sue insidie per mettere i Veneziani in discordia con Solimano. —
Lega del Papa, i Veneziani e l'Imperatore contro il Turco; i Veneziani
abbandonati dal Doria rammentano l'antica virtù. — Comune pericolo
riunisce i collegati. — Pier Luigi Farnese patrizio veneziano e marchese
di Novara. — Assalto della Prevesa. — Andrea vuole rinforzare il
presidio delle galee veneziane con fanti spagnuoli, si ringrazia, e non
si accettano; donde nuove gozzaie. — In questa guerra tutti fanno il
proprio dovere, tranne Andrea, che ne ritrae danno ed infamia. — Tenta
Durazzo. — Piglia Castelnuovo. — I Veneziani disgustati dal Doria si
accomodano con Solimano. — I Turchi ripigliano Castelnuovo; morte del
Sarmiento. — Chi fosse il corsale Dragut; Giannettino lo piglia e lo
mette al remo; trova grazia presso Peretta moglie di Andrea, che, per
5000 ducati con molto biasimo suo e danno della cristianità, lo libera.
— Imprese del Dragut liberato. — Gand ribellasi allo Imperatore, che per
reprimerla si affida passare per la Francia; lusinghe e pericoli;
diamante lasciato cadere nel bacile che gli offeriva Diana di Poitiers.
— Impresa di Algeri dissuasa dal Doria è statuita; cause che la
persuasero a Carlo V. — Apparecchi e primi disastri. — Riunione delle
armate ad Algeri. — Sbarco differito e perchè. — Resa intimata e
reietta; si fa lo sbarco; scaramuccie durante il giorno e la notte. —
Orribile uracano. — I Turchi finiscono i corpi avanzati degli Italiani;
minacciano lo sterminio del campo italiano ch'è soccorso da Giannettino
Doria; pericolando egli stesso lo sovviene lo Imperatore. — I Turchi
sono respinti e perseguitati fin sotto le mura; sortita di Osfan-Agà:
strage dei nostri; valore dei cavalieri di Rodi; sgomento dello
Imperatore, che tenta le supreme prove per salvare l'esercito e gli
riescono. — Rinforza l'uracano; ruina dell'armata imperiale;
superstizione di Carlo V; casi pietosi. — Virtù e costanza del Doria
singolarissime; egli manda a dire a Carlo se parte, lo andrebbe ad
aspettare a capo Matafus. — Generosità di Ferdinando Cortez, e sua
perdita di smeraldi, o come altri dice di una perla. — Consulta se lo
esercito deva ritirarsi; Carlo n'esclude il Cortez, e perchè. — Ritirata
travagliosa; torrente grosso di acque la impedisce; Giannettino e i
Genovesi costruiscono un ponte per traversarlo. — Parole di Carlo al
Doria, promette ristorarlo dei danni, e lo fa, ma sottilmente. —
Partenza da Matafus, ed eccidio miserabile di cavalli. — Nuova procella
e rovina di navi; casi fortunosi della gente sbatacchiata dalla bufera.
— Carlo torna in Ispagna a far penitenza, Andrea in Genova a riordinare
l'armata. — Ghiottoneria dello Imperatore. — Mutue offese tra Carlo e
Francesco. — Insidie a monsignore di Granvela. — Strage del Rincone e
del Fregoso. — Nuova guerra tra lo Imperatore e Francesco rotta da tre
parti. — Si parla di quella di Perpignano. — Consigli del Davalos a
Cesare e superbe risposte di lui. — Provvidenze del Doria. — Solimano in
lega col re di Francia manda il Barbarossa nel Mediterraneo;
devastazioni sue quando viene. — Carlo per l'ultima volta albergato dal
Doria. — Invitato di conferire a Bologna col Papa, Cesare rifiuta; pure
consente parlargli a Busseto; il Papa attende a tirarvi l'acqua al suo
molino, e non riesce. — Cesare bisognoso di denaro ne trova da Cosimo
duca di Firenze. — Guerra d'Italia: assedio di Nizza per parte dei
Francesi e dei Turchi. — Arti francesi con Genova non approdano. —
Assedio di Nizza. — La Segurana e il Conte di Cavour. — Il Simeoni
difende il Castello; Turchi e Francesi danno indietro. — Male parole e
peggio fatti tra il Barbarossa e il Polino. — Il marchese del Vasto
soccorre Nizza. — Fortuna di mare e perdita di galee del Doria a
Villafranca. — Guerra del Piemonte. — Andrea dissuade il Davalos a
soccorrere Carignano; ragioni per le quali il Davalos si reputa
obbligato a sovvenirlo. — Battaglia della Ceresola. — Curiosi
particolari di quella. — Stupenda alacrità di Andrea e dei partigiani
dello Imperatore a rifare lo esercito. — Pietro Strozzi alla Mirandola;
in Lombardia; rotto alla Scrivia; raduna nuove squadre; va a Montobbio;
penetra nel Piemonte e piglia Alba. — Il Barbarossa va via; danni da lui
recati all'Italia quando parte; con Genova propone accordi; pure le ruba
una nave; immanità sua contro le ossa di Bartolomeo da Talamone: è
ributtato da Ortebello; saccheggi e ruine per le terre del regno; se ne
torna per ultimo a Costantinopoli. — Si rinfocola la guerra tra il Re di
Francia e lo Imperatore, a cui si aggiunge Enrico VIII d'Inghilterra:
mentre si aspetta il finimondo segue la pace. — Cause di questa. — Chi
fosse il Furstembergo e casi suoi. — Reputazione delle bande italiane
per gli assalti delle terre. — Milizie tedesche bestialissime sempre, ed
in abbominazione agli stessi propri capitani. — Pace di Crepy, e patti
della medesima — pag. 345



Nota del Trascrittore

Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, così come le
grafie alternative (ancore/áncore e simili), correggendo senza
annotazione minimi errori tipografici.





*** End of this LibraryBlog Digital Book "Vita di Andrea Doria, Volume I" ***

Copyright 2023 LibraryBlog. All rights reserved.



Home