Home
  By Author [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Title [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Language
all Classics books content using ISYS

Download this book: [ ASCII | HTML | PDF ]

Look for this book on Amazon


We have new books nearly every day.
If you would like a news letter once a week or once a month
fill out this form and we will give you a summary of the books for that week or month by email.

Title: La plebe, parte II
Author: Bersezio, Vittorio
Language: Italian
As this book started as an ASCII text book there are no pictures available.


*** Start of this LibraryBlog Digital Book "La plebe, parte II" ***


Libraries)



                             LA PLEBE


                          ROMANZO SOCIALE
                                DI

                         VITTORIO BERSEZIO


                           PARTE SECONDA



                        PROPRIETÀ LETTERARIA

                               TORINO,
                 PRESSO GIUS. FAVALE E COMP., EDITORI
                                1867.



PARTE SECONDA.

I Ricchi.



CAPITOLO I.


Ad un lembo estremo della città, verso il fiume, delle cui acque si
serviva per forza motrice, siedeva la fiorente officina di lavori di
ferro dei signori Giacomo Benda e comp.

Verso la strada, fiancheggiata dai viali di olmi che cingevano da ogni
parte Torino, sorgeva la casa in cui abitavano la famiglia del
principale ed alcuni dei primi capi-officina, de' quali due erano a
parte, secondo una certa misura, nei guadagni dell'impresa.

Attraversato un cortile, nel cui mezzo eravi uno strato di erba ed
alcuni alberi che nella bella stagione rallegravan la vista col verde
delle loro fronde, trovavasi il vasto, oblungo, affumicato casamento in
cui erano le varie officine che tutto il giorno mandavano per gli alti
camini il denso fumo del coke e per le numerose e larghe finestrone
l'incessante rumore del lavoro.

Alla destra di questo cortile stavano le rimesse ampie e ben costrutte,
dove, insieme con i diversi carri necessari allo stabilimento pel
trasporto delle merci, eranvi pure una modesta ma comoda carrozza per la
famiglia, un elegante _tilbury_, che il ricco industriale aveva regalato
al suo figliuolo avvocato, unico di maschi, ed una tromba idraulica,
opportuna cautela pei casi d'incendio.

Di faccia si trovavano le scuderie, nelle quali, oltre i cavalli forti e
robusti da attaccarsi ai carri di trasporto, facevano bella mostra di sè
colle loro fine e svelte forme alcuni cavalli di prezzo che servivano al
giovane avvocato da sella e pel _tilbury_.

Per ora non esamineremo la officina. Mentre noi ci intromettiamo in
questi locali sono presto le quattro mattutine di una fredda notte
d'inverno, in cui lenta ed abbondante fiocca sopra Torino la neve. Il
casamento dei laboratorii dorme, per dir così, in una compiuta oscurità
sotto la guardia di due mastini che, abbaiando ad ogni menomo rumore,
girano per la neve, la quale copre il selciato del cortile. Avremo forse
occasione di entrare colà dentro di poi per andarvi ad assistere ad
alcune delle scene del nostro racconto.

Anche la casa di abitazione della famiglia Benda è avvolta
nell'oscurità, eccetto che due fiochi raggi di luce filtrano da due
finestre, trammezzo alle imposte rabbattute. Una di queste finestre è al
pian terreno presso al portone, ed è quella della stanza del portinaio;
l'altra è al piano superiore verso l'angolo della casa, a destra di chi
vi accede.

Un giovane di belle forme avviluppato in un pastrano impellicciato viene
pel viale verso la casa di cui ho detto. La sua andatura dinota in lui
un forte turbamento morale. Ora cammina a passi speditissimi, come uomo
cui preme giungere dov'è diretto; ora invece il suo piede si rallenta
come di chi si reca in alcun luogo di troppo mala voglia; ed ora si
arresta del tutto tenendo le scarpine lucide da ballo, di cui è calzato,
nella fredda umidità della neve senza punto badarci. Tronche parole ed
esclamazioni gli escono tratto tratto dalle labbra frementi, a dinotare
come una qualche soverchia passione gli occupi l'animo; e gesti
violenti, quasi di minaccia, accompagnano le sue voci interrotte.

A seconda che egli si veniva avvicinando alla casa, le esitazioni
parevano crescere. Chi gli fosse stato presso avrebbe potuto udirlo ad
un punto pronunziare le seguenti parole, fissando il suo sguardo sulla
casa che oramai gli si mostrava distintamente, anche nello scuro di
quella notte invernale, fra le roste assecchite degli alberi:

— Potessi rientrare senza che mia madre mi udisse! Con qual fronte
vederla? Come avere il coraggio di darle tranquillamente il saluto ed il
bacio? Essa certo mi leggerà nel viso il mio turbamento; e che cosa
dirle? Povera madre mia! Se sapesse la verità!.... E se mai domani mi
succedesse disgrazia!....

Si fermò sui due piedi, sentendo la sua passione, che era un complesso
di varii sentimenti, tutta fondersi in una potente commozione che gli
mandava le lagrime agli occhi.

— Ella mi ama tanto!.... Ed anche mio padre!... Ah, se voglio aver
coraggio, bisogna che non li veda.....

In quella vennero a ferirgli lo sguardo i due raggi di luce che
partivano dalle finestre che ho detto.

Egli fissò i suoi occhi rimbamboliti su quella del primo piano, con una
espressione d'immenso affetto. Era la finestra della camera di sua
madre.

— La mi aspetta come sempre!.... S'io non sono rientrato in casa, la
buona mamma non può riposar tranquilla..... E s'io non avessi da
rientrar più mai?!...

Un brivido gli corse per tutto il corpo; stette un poco immobile ove si
trovava, come senza risoluzione di sorta; poi si passò le mani sulla
faccia quasi per condurre l'usata calma sui suoi lineamenti conturbati,
e disse seco stesso:

— Andiamo; farò di tutto per non farmi sentire, e s'ella pure mi ode,
allora, viso fermo, e metterò l'espressione della mia fisionomia in
conto della stanchezza, del sonno e d'una leggiera indisposizione.

Camminò risolutamente verso la casa; giunto al portone, trasse fuori di
tasca la chiave ed aprì con ogni maggior cautela per non far rumore,
quindi per lo sportello s'intromise chetamente; ma i cani abbaiarono ed
il portiere che vegliava si mosse.

— Chi va là? Gridò egli con voce stentorea dall'interno della sua stanza
che si trovava a destra del portone, e tosto dopo la sua grande e grossa
persona comparve sul passo dell'uscio, tutto avvolta in un vecchio,
lungo pastranone, con una lucerna da una mano ed un buon randello
dall'altra.

— Zitto Bastiano: disse il giovane entrato, nel riconoscere il quale i
cani già si erano acchetati e gli facevano festa; non far rumore, sono
io.

— Che? Gli è Lei sor avvocato? A piedi e tutto solo! E la carrozza?

— Ah! la carrozza..... Esclamò il giovane, come ricordandosi allora di
cosa che avesse affatto dimenticata. L'ho lasciata là in piazza ad
aspettarmi. Avevo bisogno di prender aria, e son venuto a piedi.

— Biagio non sa dunque niente ch'Ella sia qui?... Ed è capace di star là
fino a mezzogiorno.

— È vero..... Povero Biagio! Disse il giovane con tono di
rincrescimento. Sì che la notte è fredda! Non ci ho pensato..... Vuoi
farmi un piacere Bastiano?

— Comandi.

— Corri in Piazza S. Carlo e cerca di quel povero diavolo: digli come io
sia già rientrato e fallo venire a casa.

— Subito.

— Mi rincresce farti prendere questo freddo...

— Che? La mi burla. Tanto tanto ero deciso di star su tutta notte per
aspettar che la carrozza rientrasse affine di aprire il portone. Correrò
per la strada e mi scalderà ancor di più che non a stare accoccolato
presso il mio caminetto.

— Da bravo!... E per iscalducciarti di meglio, to' qualche cosa da berne
un bicchierino.

Pose in mano del portinaio che riluttava un bello scudo d'argento.

— Ma no: esclamava Bastiano. Si figuri se gli occorre, sor Francesco....
Sor avvocato, voglio dire.

— Chiamami pure semplicemente Francesco; mi è più caro.....

— O sor Francesco, o sor avvocato, per Lei, come per tutta la sua
famiglia, già lo sa, io mi getterei nel fuoco al menomo cenno, altro che
andare a scalpitare un po' di neve.....

E voleva respingere ancora la moneta che il padroncino lo costrinse a
ritenere.

— Come la vuole, e grazie mille. Vado a farle lume su per la scala e poi
corro laggiù.

— Vai, vai pure. Io monterò su per la scaletta piano piano, e su nella
stanza di passaggio troverò preparato lume e zolfini.

Il portinaio entrò nella sua loggia, depose la lanterna, si calcò in
testa un cappellaccio e tirato su il bavero del suo pastranone, una pipa
accesa in bocca, il suo buon randello in mano, uscì del portone e chiuso
dietro sè lo sportello con un colpo che rimbombò per tutta la casa.

— Il grossolano! Borbottò fra i denti Francesco, che con passo
leggerissimo saliva su della scaletta di servizio, cercando di fare il
meno rumore che si potesse. Se mia madre non mi avesse udito entrare,
ecco che questo fracasso la mette in sull'avviso, od almeno nella
curiosità di sapere chi sia venuto. Come fare a sottrarmi alla sua
vista?

Seguitò a salire colle stesse cautele. Quando fu sul pianerottolo,
benchè fosse scuro, andò, pratico qual egli era, ad una mensola
appoggiata alla parete in un angolo, e vi prese il lume che si trovava
colà preparato secondo suo ordine, non volendo egli che nessuno dei
servi stesse a vegliare per lui. Ma nel punto ch'egli era per soffregare
il fiammifero, udì nell'interno dell'appartamento una porta e poi
un'altra, che s'aprivano pianamente, e un passo lievissimo che veniva a
quella volta. Il sangue gli diede un rimescolo.

— Ecco mia madre! Diss'egli restando lì collo zolfino dall'una mano e
colla candela dall'altra, senza più muovere.

Pensò di fuggirsene cheto cheto allo scuro per non lasciarsi cogliere a
quel posto; ma poi subito avvisò che la madre, poichè dubitava che fosse
il figliuolo quello che era entrato, sarebbe andata a cercare di lui
anche nelle camere che gli servivano da quartiere. E poi, ove anche si
fosse allora sottratto alla vista di lei, la povera madre, credendolo
non ancora venuto, avrebbe continuato a vegliare aspettandolo, e quando
la carrozza sarebbe giunta che inquietudine per essa a sapere che la era
tornata vuota, che il figliuolo avrebbe già dovuto essere in casa, ed
ella non l'aveva visto, ed egli non erasi recato, come n'aveva
l'abitudine, a darle il bacio del ritorno! Decise di affrontare il
pericolo. L'uscio da cui s'era sentito venire il rumore di passi, prima
che Francesco avesse acceso il lume, si aprì, e comparve una donna che
recava un candeliere. Ma, non avendo essa riparata colla mano la
fiammella della candela, il buffo dell'aria fredda che dal pianerottolo,
per il battente aperto, si gettò nell'appartamento, glie la spense
nell'atto medesimo che la donna si affacciava all'uscio.

In quel fugacissimo istante in cui la candela accesa aveva gettato il
suo chiarore nel pianerottolo, prima di spegnersi, la madre aveva
travisto dritta in mezzo alla stanza l'ombra d'un uomo. Camminò verso
quella parte colle mani tese innanzi a sè, come per afferrare quella
diletta persona.

— Sei tu Francesco? Diss'ella.

Il giovane esitò un momentino. Si rallegrò quasi che intanto la madre
non potesse scorgerne subito i tratti del viso, e stette un poco per
preparare la sua voce ad una calma tale che nulla nulla lasciasse
sospettare.

Ma la donna non ottenendo così tosto risposta, ridomandò più sollecita
ancora:

— Sei tu?

Francesco si sforzò di dare alla sua voce un accento scherzoso:

— No, mamma, non sono io, sono un ladro.

La madre era arrivata a toccarne i panni. Lo strinse fra le sue braccia
e lo baciò con ardore:

— Cattivo! Diss'ella. Ve' come sei tutto bagnato, e come son fredde le
tue guancie!.... Ora capisco perchè non ho sentito entrar la carrozza.
Tu sei venuto a piedi? Ma che pazzia la è codesta! A rischio di
pigliarti una costipazione....

— Oibò!.... Anzi uscendo dall'ambiente soffocante del ballo, avevo
bisogno di prendere un po' d'aria.

— Baie! baie! Colà dentro un caldo da fondere e fuori un freddo da
gelare.... Roba da restar lì proprio come un sorbetto!... Ed io che ti
tengo qui in novelle, allo scuro ed all'aria ghiaccia della notte!...
Vieni, vieni meco nella mia stanza che ci ho acceso un bel fuoco a cui
potrai scaldarti. L'ho fatto accendere, il fuoco, anche nella tua
camera, e ci sono andata io stessa parecchie volte a tenerlo su animato;
ma poichè ti ho colto lì in sull'entrare, mi è più caro che tu venga a
riscaldarti al mio camino. Ci ho costì una cuccuma di caffè che ti
aspetta ed un pentolino di brodo: tu piglierai quello che più ti
talenta.

E così dicendo, l'amorosa madre aveva preso per la mano il suo Francesco
e l'aveva seco tratto nella propria camera, facendogli attraversare,
prima un corridoio, poi una specie d'anticamera, quindi una stanza da
mangiare ed una sala.

Nella camera da letto della madre splendeva entro il camino allegramente
il fuoco vivace, e sopra un tavolino da lavoro, presso il camino
medesimo, una lampada col coprilume mandava quel mite chiarore di cui
alcuni raggi trapelando pei cristalli della finestra, erano stati visti
da Francesco al di fuori.

Questa camera, chi sapesse osservarla, era tutta una manifestazione del
carattere e delle condizioni di chi l'abitava. La ricchezza dei mobili e
degli arredi cominciava per dire la prosperità delle fortune; ma
l'assembramento di cose disparate e una certa mancanza di gusto
nell'assortire le varie parti della masserizia, mostravano che
l'abitudine di godere dei vantaggi e delle sontuosità della ricchezza
non era da lungo tempo acquistata, non era uguale a quella di chi è nato
in essa dopo varie generazioni di suoi maggiori che già ne fruivano, e
si è allevato, come nel suo ambiente naturale, in mezzo agli sfarzi ed
agli sbarbagli delle eleganze sociali. A canto a mobili di prezzo
costosissimo, adorni di intarsiature di legni di valore e di fregi di
bronzo dorato, vedevansi arnesi ed utensili di domestico uso, rozzi e
volgari, un arcolaio, un aspo, una rocca sul filatoio con suvvi il
pennecchio, una cesta comune di vimini con dentrovi pannolini alla
rinfusa da cucire, un cuscinetto per lavoro da pochi quattrini, uno
scaldino da piedi logoro e di forma antiquata; poi appiccata alla
parete, sopra il letto, fra gli arazzi dell'elegante cortinaggio,
l'incisione grossolana d'una immagine miracolosa di Madonna e un
acquasantino di cristallo con una palma ed un rosario a grani di legno.
Nella parete in faccia al letto, in una brillante cornice rindorata di
fresco un ritratto d'uomo di età matura, che è quello del marito, ai due
lati due altri ritratti d'un bambino e d'una bambina, che erano del
figliuolo Francesco e della figliuola Maria quando ancora in età
infantile. Questi ritratti lucevano di molto per vernice e colori, ma
chiamarli opere d'arte era un adularli soverchiamente; pur tuttavia alla
buona madre, che di arte non se ne intendeva e non si curava nulla,
erano le cose più care del mondo. In questi oggetti era tutta
rappresentata la storia di quella eccellente creatura: la storia e gli
affetti. Questi si concentravano tutti nella famiglia, quella si contava
in due parole.

Era nata nella povera, onestissima famiglia d'un impiegato. Doveva, pel
decoro, tenere le apparenze da _madamigella_, ed era più povera
d'un'operaia: portava il cappellino e la veste di mussolina la domenica,
e molte volte non aveva nè anco pane asciutto a colezione. Non aveva
imparato di nulla che importasse oltre i lavori femminili: nè storia, nè
geografia, nè manco la propria lingua; appena era se sapeva scrivere
senza troppo rispetto all'ortografia ed alla sintassi, ma aveva preso
per due mesi lezioni di danza le quali non le avevano fatto imparare che
a far la riverenza con tutte le regole dell'arte. Era però instancabile
nel lavoro: tutti i punti di cucito che v'era da dare per la numerosa
famiglia erano dati dalla sua mano alacre e sempre in moto; lei filare,
lei far calze, lei stirare, lei rammendare, lei tutto. Era la più
virtuosa delle ragazze senza spirito; e non era brutta. Si meritava la
felice sorte d'un buon matrimonio, e l'azzardo, che non è sempre
ingiusto, glie lo fece ottenere. Un amico comune mise in relazione la
famiglia dell'impiegato e il signor Giacomo Benda, scapolo oramai in
sulla maturanza degli anni, al quale l'età crescente cominciava a
rendere uggiosa la vita da solo, faticoso il lavoro ed arida
l'occupazione di guadagnar denaro soltanto per sè. Il signor Benda, non
più giovane, ma non vecchio ancora, onestissimo e ricco, era il partito
il più lusinghiero che potesse desiderarsi per madamigella Teresa e per
la sua famiglia. Figuratevi se fu accettato! La fortunata madama Benda
si trovò dall'oggi al domani ricca sfondolata; e non salì in superbia, e
non si piacque dello spendere a capriccio e fuor di luogo, e non volle
procurarsi tutti i sollazzi che dà il mondo in cambio di denari,
sollazzi dai quali ella era stata scevra sino allora.

Fu madre, ed il marito e i due figliuoli (Francesco e Maria) che n'ebbe,
occuparono tutto il suo cuore. Aveva presa l'abitudine di lavorar molto,
e non la smise. Poteva servirsi dell'opera di quante fanti e mercenarie
volesse; preferiva far tutto colle sue mani, e cuciva ancora, e stirava,
e faceva calze, e filava persino, come prima. Le cose fatte da sè
trovava meglio fatte ed erano più presto compite: ed aveva ogni ragione,
e del suo parere erano anche gli altri, suo marito pel primo, al quale
rincresceva sì alquanto di veder sua moglie lavorare come una proletaria
o poco meno, e ne la rampognava di belle volte, ma che intanto non
trovava mai le cose ammodo se donna Teresa non ci aveva posto mano.
Aveva molta religione: la religione delle donnicciuole e degli animi
pusilli è vero, la religione un po' idolatra delle minutezze del culto
esteriore; ma anche in codesto le impedivano di essere gretta e
intollerante, due cose: la profonda bontà dell'animo e l'amoroso
rispetto che aveva pel marito un po' libero pensatore. Come aveva
continuato a levarsi la mattina all'alba ed a lavorare della guisa che
faceva quando era povera, così aveva continuato a prestare poca
attenzione al suo vestire. Altrettanto ci teneva che la sua figliuola
Maria fosse elegante, altrettanto si dava poco pensiero di sè; e doveva
essere la figlia, o il figliuolo, o il marito a costringerla di vestire
nelle volute circostanze secondo le condizioni della famiglia. Ora che
ci viene innanzi, ella ci appare avvolta a bardosso d'una guarnacca
scura, con suvvi un giaco di grosso panno ed al collo un fazzoletto di
cotone male attorcigliato, così che, in vece della signora del luogo,
uom la prenderebbe facilmente per l'ultima delle fanti della casa.

La signora Teresa, appena entrata in istanza, si affrettò a levare dalle
spalle del figliuolo l'umido pastrano, e traendolo amorosamente verso
una poltrona che si trovava in faccia al fuoco divampante, ve lo fece
sedere.

— Costì: diss'ella, e rasciugati un po' i piedi a questa bella fiamma.
Ve' che giudizio, per un tempaccio simile far sì lunga strada a piedi
con di scarpe come queste, sottili come una pellicola d'aglio.

E Francesco di rimbalzo, sforzandosi sempre a parer gaio e scherzoso:

— E ve' da parte tua, mamma, che giudizio a star levata tutta notte a
questa stagione, per che cosa? Per aspettare un figliuolo che non ha più
i lattaiuoli e il quale s'è andato a divertire.

— Oh! io, la è un altro paio di maniche... Prima di tutto io non posso
fare diversamente..... Che cosa varrebbe che mi mettessi a letto? Tanto
e tanto nè potrei chiuder occhio, nè manco starmene ferma e tranquilla.
Che cosa vuoi? Le son cose che le capisce soltanto una madre. Finchè
tutti quelli della mia piccola famiglia, non sono rientrati nel nostro
domestico tetto; finchè non li so tranquillamente coricati tutti, io non
posso aver quiete. È una cosa puerile, assurda, tutto quello che vuoi;
ma mille paure mi assalgono. Mi pare che qualche brutto avvenimento li
può cogliere; che la disgrazia può approfittarsi di ciò che non siamo
uniti per piombare addosso a quello che manca.

Queste parole della madre erano troppo corrispondenti alla verità del
caso avvenuto a Francesco, cui egli voleva ad ogni patto nascondere alla
povera donna, perchè il giovane non fosse assalito da una subita
dolorosa emozione. Si volse in là per nascondere alla madre il
turbamento della sua faccia, ma tanto non potè reprimere il suo affanno
che un doloroso sospiro non gli uscisse dalle labbra.

Alla signora Teresa non isfuggì questo sospiro.

— Che cos'hai? diss'ella vivacemente, levando la testa e lo sguardo sul
volto del figliuolo.

— Io?.... Nulla. Che cosa vuoi che abbia? Sono stanco, assonnato.....
To', poichè vedo la cuccuma lì, prenderei volentieri un po' di caffè.

Il coprilume della lampada impediva che sul volto di Francesco
percotesse tanta luce da distinguerne la pallidezza; poi la buona donna,
volendo affrettarsi a soddisfare il desiderio del figliuolo, si
precipitò verso il camino a mettere la polvere del caffè nella cuccuma
in cui l'acqua bolliva. Per quella volta il giovane ottenne ancora il
suo intento.

— Ti sei tu ben divertito a codesta festa? domandava intanto la madre,
curva sul fuoco, curando che il caffè bollisse a dovere senza traboccar
nelle ceneri.

— Sì, sì, molto: rispose Francesco, cercando sempre di dare alla voce il
suo tono naturale.

— C'era molta gente, non è vero? E che lusso neh? Ci saranno state tutte
le belle signore di Torino.

— Sicuro.... Una confusione di gente da non poter trovar luogo nè da
stare, nè da respirare.

— A proposito di bellezze, c'era ella quella nobilissima signorina che
fu compagna di Maria nel poco tempo che tua sorella stette nel convitto
del _Sacro Cuore_, madamigella?... Com'è già che si chiama?

Francesco ebbe una lieve contrazione del viso che indicava quanto quella
domanda lo turbasse: non ebbe forza a rispondere di subito. La madre,
credendo che il figliuolo non avesse compreso di chi ella voleva
parlare, si volse indietro del capo, mentre seguitava a star curva
presso il fuoco e soggiunse:

— Sai bene quel fior di bellezza, la nipote del marchese di Baldissero?

Francesco fece uno sforzo su se medesimo, e rispose come se gli si
parlasse d'una cosa indifferente.

— Sì, sì: madamigella Virginia di Castelletto. La ci era.... — Si fermò
un istante e gli sfuggì un lieve sospiro, poi soggiunse: — .... E più
bella che mai.

La madre si alzò colla caffettiera in mano, versò in una chicchera il
liquido fumante, e messovi dentro lo zucchero, venne presso al giovane
agitando il cucchiarino.

— To', Cecchino, e dimmi se l'ho saputo fare al solito secondo il tuo
gusto.

— Eccellentissimo: disse il figliuolo, appena ne ebbe preso un sorso:
eccellentissimo come sempre.

Bevette, poi rimise la tazza nelle mani della madre; mentre questa andò
a riporla sopra la tavola di marmo d'una mensola, Francesco s'alzò da
sedere, si passò la mano sulla fronte, ed afferrato il suo mantello, se
lo gettò sull'avanbraccio sinistro.

— Addio mamma, diss'egli, mettiti a letto e fa di dormir bene.

— Vai già? Domandò la signora Teresa che, posata in fretta la tazza, si
volse vivacemente verso il figliuolo.

— Sono stanco, ho bisogno di riposare ancor io.... Dàmmi un bacio,
mamma.

Nel dire queste parole, la voce del giovane tremò un pochino. Teresa se
ne accorse, fe' rattamente saltar via di sopra la lampada il coprilume e
d'un balzo fu presso il figliuolo, le sue mani sulle spalle di lui, il
volto innanzi al volto, gli occhi entro gli occhi. Vide allora il
pallore di Francesco, vide i tratti accusare un turbamento interno che
invano e' si sforzava nascondere, vide la nube di mestizia che ne
copriva la bella fronte, ordinariamente così serena, seggio della
sincerità.

— Tu hai qualche cosa, Francesco? Di certo t'è capitato alcun che? Oh
che cos'hai?

Il giovane scosse il capo in segno negativo, non fidandosi abbastanza
della fermezza della sua voce.

— Forse non ti senti bene?

Francesco avvisò che fra i motivi d'inquietudine per la buona madre,
questo della salute era ancora minore d'assai di quello che sarebbe
stato il conoscere la verità, e tostamente si decise di accettare la
scappatoia che così gli veniva offerta.

— Gli è ciò: diss'egli. Non mi sento del tutto bene... Ma l'è una cosa
da nulla, si affrettò a soggiungere. Il gran caldo di quelle sale, la
luce soverchia, i profumi mi hanno dato un po' alla testa.

— Santa Madonna della Consolata! Esclamò la buona madre tutto già
l'animo sottosopra. Ecco! Hai voluto venirne a piedi, ti sarai presa una
costipazione.....

— Ma no, ma no...

— Ed io che invece di lasciarti andare subito a coricare ti tengo
qui!... Presto presto che prendo lo scaldaletto e ti vado a metter sotto
le coltri.

Il figliuolo volle dissentire, pregò la madre di rimanersi nella camera
sua e di non farne nulla; ma ogni sua parola fu inutile, Teresa pose
nello scaldaletto tutta la bragia che c'era nel suo camino, spinse
Francesco nella camera ove dormiva, lo sollecitò aiutandolo a
spogliarsi, e non lo lasciò più, finchè non lo vide colle coltri fin
sopra le orecchie.

Prima di ritirarsi, e Francesco la pregava di andare a letto ancor essa
senza ritardo, ch'egli si sentiva un gran sonno, Teresa depose un bacio
amorosissimo sulla fronte del figliuolo, e gli disse:

— Dormi bene; se hai bisogno di qualche cosa, suona che io sarò qui
subito.

— Sì, sì, grazie; ma non avrò bisogno di nulla. Dormi bene anche tu
mamma. Fra poche ore sarò guarito.

La madre uscì su queste parole.

Francesco le tenne dietro collo sguardo pieno di amore, e quando essa
ebbe chiuso l'uscio alle sue spalle il giovane sorse a sedere sul letto.

— Fra poche ore: diss'egli. Chi sa che cosa sarà di me?

Stette così un poco, immobile, sovrappreso dal tristo pensiero, poi
sentendosi intirizzire dal freddo della notte, si riscosse, saltò giù
dal letto ed acceso un lume si vestì di fretta. In quel punto rientrava
la carrozza ch'egli aveva mandato a cercare dal portiere. Francesco
guardò l'ora: erano le cinque meno un quarto.

— Ho più di due ore per provvedere alle mie cose: diss'egli.

Sedette alla sua scrivania e scrisse due lettere, una per suo padre,
l'altra per la madre. S'interruppe assai volte nell'opera sotto
l'assalto d'una profonda emozione. Chiese loro con calda supplicazione
perdono del dolore che avrebbe cagionato, se egli fosse stato
soccombente nel duello a cui stava per recarsi; il pensiero di questo
dolore essergli amarissimo, disse, ed avrebbe egli in quel punto dato
qualunque cosa per loro poterlo risparmiare, ma al triste passo essere
indotto da ineluttabile necessità, a cui senza disdoro non avrebbe
potuto sottrarsi: villanamente insultato da un prepotente, sarebbe stato
indegno d'esser loro figliuolo, di portare il nome onorato di suo padre,
se non avesse propulsato l'iniquo oltraggio. Nella lotta a cui stava per
recarsi e cui certo avrebbero condannato i sentimenti religiosi di sua
madre, evidentemente lo assisteva la ragione, e Iddio pietoso non
l'avrebbe abbandonato.

Quando ebbe finite queste lettere rimase alquanto col capo reclinato e
chiuso fra le palme delle mani, i gomiti appoggiati alla tavola. Una
maggior tranquillità entrò in lui. Pensò che al cimento nè la sua mano,
nè la sua voce non dovevano tremare; bagnò d'acqua fresca un tovagliolo
e si inumidì la fronte e le tempia; si atteggiò innanzi allo specchio
per provarci l'aspetto e le mosse che avrebbe dovuto avere in presenza
dell'avversario; impugnò una pistola e tolse di mira l'immagine sua
entro la lucida lastra, per avvezzarsi a guardar freddamente la bocca
nera dell'arma rivolta minacciosamente verso la sua testa; poi sorrise
di sè, gettò la pistola sul letto e passeggiò un poco per la stanza con
piede riguardoso, a capo chino. Ad un punto gli parve udire un lieve
rumore nelle camere vicine; il suo cuore gli fece indovinare ratto che
cosa fosse; fu d'un balzo presso il lume e lo spense; poi stette
immobile, trattenendo il fiato, ma col cuore che gli batteva. Era la
buona madre inquieta, che veniva con passo leggiero ad origliare
all'uscio se il diletto figliuolo dormisse. Teresa socchiuse la porta ed
ascoltò attentamente un istante; non vide nulla nell'oscurità della
stanza, non udì il menomo rumore; esitò un momento, vogliosa di
accostarsi al letto del figliuolo e vederlo, timorosa di turbargli il
sonno salutare; vinse il timore e la si allontanò chetamente come la era
venuta.

— Quanto mi ama! Esclamò Francesco, giungendo le mani con un fervido
accesso di riconoscenza. Povera madre mia!

Pochi momenti dopo il giovane vestì il pastrano, si pose in testa il
cappello e pigliate le due lettere che aveva scritte, discese con passo
guardingo nel cortile, passando per la medesima scaletta per cui era
salito. Nell'officina, nelle scuderie, nella casa, tutto era ancora
chiuso, scuro e muto. Francesco picchiò all'uscio della loggia del
portiere e chiamò a voce contenuta ma vibrata:

— Bastiano!

Il grosso uomo che abbiamo già veduto non tardò a rispondere
all'appello, e venne fuori avvolto nel suo pastranone.

— Fa il piacere, gli disse il giovane, apri lo sportello. Ci devono
venire due amici a cercarmi e non voglio che abbiano a picchiare.

Bastiano obbedì senza la menoma osservazione, quantunque trovasse strana
la venuta di visitatori sì mattinieri. Francesco fece avvivare il fuoco
nella stanza del portinaio e sedutosi presso il camino stette
aspettando. Il portiere notò la preoccupazione del giovane, ma non osò
interrogarlo. Il sospetto però che qualche cosa di disaggradevole fosse
avvenuto o minacciasse di avvenire al padroncino lo assalse. Suonavano
le sette all'orologio dell'officina, quando una carrozza si fermò sul
viale dirimpetto al portone della casa, e tosto dopo il dottor Quercia
entrava nell'andito dove Bastiano, mandatovi dal padrone, stava col lume
in mano per guidarlo nel camerino in cui Francesco aspettava.

Non ebbero ad attendere gran tempo che giunse correndo Giovanni Selva.

— Andiamo: disse Francesco alzandosi con risoluzione.

— Ho pensato di venire colla mia carrozza: disse Gian-Luigi; e credo che
la ci può servire.

— Avete fatto benissimo.

I tre giovani uscirono. Bastiano era lì sul passo dell'uscio, col lume
in mano, irrequieto, dubbioso, con ansiosa curiosità. Francesco,
passandogli innanzi, prese a quel brav'uomo una mano e glie la strinse.

— Addio Bastiano: gli disse con accento in cui c'era più affetto che non
nelle occasioni ordinarie.

Il vecchio e fidato servitore sentì un certo rimescolo, che gli parve un
funesto presentimento. Volle parlare e non seppe che cosa dire; volle
trattenere il padroncino e non osò; stette lì intento a guardarlo mentre
attraversava le file degli alberi del viale e saliva coi suoi due
compagni nella carrozza. Questa era già partita, e il buon Bastiano era
ancora là piantato.

— Mah! Diss'egli poi togliendosi da quel luogo e crollando la testa:
tutto ciò mi ha un'aria grandemente sospetta.

Una pallida luce incominciava a diffondersi pel grigiastro orizzonte e
su per la campagna coperta di neve: questa cadeva tuttavia a lenti
fiocchi e tutto era silenzioso come la tomba.

L'ombra d'un uomo, che nessuno aveva scorto, si staccò da una pianta
dietro cui si nascondeva; fece alcuni passi sollecitamente per il viale,
e mandò un fischio: due altre ombre si staccarono dai tronchi degli
alberi, e vennero a raggiungere quella prima; queste due ultime avevano
la montura di carabiniere.

— Al cimitero: disse vibratamente, con accento di comando, il primo di
questi individui colà appiattati: correte.

I carabinieri non aspettarono altro, e presero la corsa nella direzione
medesima per cui s'era avviata la carrozza.

E diffatti queste medesime parole — Al cimitero — aveva dette il dottor
Quercia al cocchiere, salendo l'ultimo nel suo legno; poichè infatti
colà era stato fissato il ritrovo ed il luogo pel duello che doveva aver
luogo quella mattina fra il marchesino di Baldissero e l'avvocato
Francesco Benda.

Quest'ultimo, in carrozza, affidò a Giovanni Selva le lettere che aveva
preparate per suo padre e sua madre, da consegnarsi loro quando a lui
toccasse la peggior sorte; Luigi Quercia diede alcune istruzioni ed
ammonimenti a Francesco intorno al modo di governarsi sul terreno: e
venti minuti non erano trascorsi da che avevano abbandonato la casa
Benda, quando le grigie muraglie del Campo Santo e gli alti filari de'
pioppi nudi di foglie apparvero agli occhi del dottore, che stava
guardando traverso i cristalli.

— Ferma: gridò egli al cocchiere.

I tre giovani scesero di carrozza.

— Gli è qui che ci dobbiamo incontrare cogli avversarii; disse Quercia,
mostrando il viale che conduce all'ingresso principale del Campo Santo.
Siamo noi i primi al convegno, e non me ne dispiace.

Diffatti non c'era anima viva in quel luogo, e Francesco e i suoi
padrini si diedero a passeggiare, aspettando, sulla neve che copriva
tutta la strada.



CAPITOLO II.


Poco tempo dopo la uscita di Francesco, l'officina Benda era tutta in
moto, e si svegliava altresì la casa del proprietario di essa. Gli
operai avevano cominciato il lavoro, i tanti rumori delle diverse opere
s'intrecciavano e si confondevano in un rumor solo, gli alti camini de'
fornelli fumavano, le fiamme delle fucine si curvavano e strepitavano
candidissime al vento de' mantici che soffiavano con pesante raucedine,
la voce sonora d'alcuni lavoratori accompagnava col canto il batter de'
martelli sulle incudini, e su tutto questo seguitava a cadere lenta
lenta a larghe falde la neve.

Il signor Giacomo, il principale, secondo il solito è sceso un dei primi
nell'officina a dare gli ordini opportuni, a curare l'avviamento de'
lavori, a provvedere con intelligente prontezza intorno a quanto occorra
per la mattinata. È un uomo che passa i sessant'anni, ma forte e
robusto. La razza laboriosa e dura alle fatiche a cui appartiene, lo
stampo dell'uomo nato pel lavoro manuale che fu quello dei suoi
maggiori, si scorgono ancora in lui, mentre nel figliuolo, che ha il
vantaggio di costituire già una terza generazione in quella famiglia di
agiati, la cui ricchezza cominciò coll'opera dell'avolo, nel figliuolo,
dico, quello stampo e l'indizio della razza di proletario sono quasi
affatto scomparsi. Giacomo, giovane, lavorò ancora materialmente e
indefessamente sotto la vigilanza di suo padre che non era stato
tuttavia assalito dalla malattia moderna dell'ambizione di imbrancarsi
ad una più alta sfera sociale che la sua non fosse. L'abitudine
dell'operosità aveva in Giacomo lasciato svolgere molti de' germi fisici
e morali della sua natura originaria d'operaio: nel figliuolo invece,
l'educazione signorile e il frequentare la classe oziosa ed elegante,
hanno con un ambiente diverso prodotto altri gusti, altre qualità, altre
tendenze, quasi direi, altre forme esteriori altresì.

Giacomo è piuttosto basso di statura, grosso e tarchiato, ha una testa
voluminosa, colla fronte bassa e quadrata, e con una folta ed arruffata
capigliatura tutto grigia. Nel volto ha il colore acceso dei
temperamenti sanguigni, e l'aria franca e decisa d'un'indole generosa e
d'un carattere fermo; la forza della volontà gli si appalesa nello
sguardo sicuro, nelle linee nette ma non dure della bocca facilmente
dischiusa al riso. Cammina quasi sempre affrettato, come uomo spinto da
premurose bisogne, le spalle rotonde, il passo pesante, le mani in
tasca. Parla piuttosto volentieri, e, quando discorre della sua
industria, come di cosa che conosce a perfezione, parla con una certa
caldezza ed evidenza che non tornano disgradite; ma pur troppo non sa
nulla più in là delle cose del suo mestiere, e discorsi di arte,
letteratura e politica lo fanno sbadigliare. Veste ricchi panci senza
affettazione, anzi senza eleganza affatto: e le sue mani corte, tozze,
rugose, di color bruno, colle dita a punte quadrate, sono
irreconciliabili nemiche coi guanti.

Quella mattina in cui Francesco andò a battersi col marchesino di
Baldissero, adunque, il sig. Giacomo, fatta la sua solita comparsa e il
suo solito giro nell'officina, attraversava il cortile per rientrarsene
in casa, quando, alzato il viso vide dietro i cristalli d'una finestra
l'allegra faccia color di rosa d'una fanciulla sorridergli amorosamente
con cenno di saluto. Era sua figlia Maria, che, saltata giù allor allora
dal letto, tutto arruffata ancora le sue abbondevoli chiome di color
castano, veniva a contemplare il cader della neve coi suoi grandi
occhioni neri pieni di dolcezza e di giovanile allegria. La sorella di
Francesco non avrebbe potuto essere esaltata come un tipo di bellezza.
Le irregolarità delle sue fattezze erano troppe in faccia alla severa
esigenza delle regole estetiche. Nulla di men greco della sua fronte un
po' sporgente, del suo naso capriccioso, della sua bocca troppo larga,
de' suoi occhi troppo grandi; ma questa unione di difetti formava un
complesso graziosissimo a vedersi, a cui davano una simpatica
piacevolezza la liscia e rosata carnagione, il fiore della gioventù,
un'espressione indicibile di lieto umore e di bontà. Maria era la
vivacità incarnata della casa, e suo padre soleva chiamarla l'uccello
della famiglia; che infatti il suo frugolo e leggero correr di qua e di
là, e il suo allegro chiaccherare imperlato di risa poteva paragonarsi
al saltellare ed al cinguettìo d'un augelletto.

Vedendo suo padre traversare il cortile sotto il fioccar della neve,
Maria non si contentò di salutarlo col moto del capo e col sorriso; aprì
vivamente le invetrate e porse in fuori alla fredda brezza di quella
mattinata invernale il suo visino color delle rose e le sue labbra color
delle ciliegie.

— Buon giorno, _papalino_: gridò essa coll'accento petulantello d'un
beniamino: hai dormito bene?

Giacomo volle corrugare la sua fronte bassa per darsi un'aria di
severità e di malumore, cui non riuscì a prendere.

— Sei matta? Esclamò egli colla sua voce robusta. Vuoi prenderti un
raffreddore? Aprir la finestra ed esporsi all'aria con questa
temperatura! Dentro subito e chiudi più che in fretta.

La capricciosa ragazza scosse vezzosamente la testa da cui piovevano in
disordine le sue treccie ricchissime.

— Oibò! Sai bene, papà, che io non patisco nulla..... Guarda la bella
neve che vien giù!.... È un piacere il vederla..... Com'è tutto
bellamente bianco, pulito! Si direbbe che la natura ha fatto il bucato
ed ha steso sulla terra le lenzuola..... To' aspettami un momento,
babbo; salto giù e vengo teco a scalpitarne un poco di quella bella neve
che nessuno ancora ha toccato. Voglio mangiarne una bella manciata. A me
mi piace tanto mangiar la neve!

E prima che il padre avesse tempo a dire pure una parola, Maria aveva
richiuso le invetrate ed era sparita dalla finestra; ed un minuto dopo,
per la scaletta da cui abbiam visto passar Francesco, la si precipitava
saltellando nel cortile, coperto il capo da un cappuccio, avvolte le
spalle in un mantelletto.

Fu in un balzo presso il padre che voleva rampognare e non poteva che
sorridere.

— Ah! non far nemmanco mostra di sgridarmi, chè già non ne hai voglia:
diss'ella gettando le sue braccia al collo del padre e baciandolo
sonoramente sulle due guancie. Vedi! A me questo po' di aria libera mi
fa bene.

— Avviluppati, se non altro, con più cura, disse Giacomo, serrando egli
stesso i lembi del mantello al petto della figliuola. Sei tu almeno
calzata a dovere?

— Altro che! Esclamò la ragazza trionfante, e colle due mani sollevando
alquanto la sottana, mostrò sotto i lembi di essa, tendendo il suo
piedino destro, uno stivaletto di cuoio colla pelliccia. Guarda! Potrei
viaggiare per tutte le nevi della Siberia.

E tenendo così sollevate le vesti, la bricconcella, corse senz'altro nel
mezzo del cortile, dove la neve era più alta, affondando in essa fin
quasi alla caviglia: i due cani di guardia imitarono l'esempio della
giovane padrona e lietamente abbaiando, vennero a saltellare intorno e
con lei che si piaceva di eccitarneli con qualche carezza. Il padre,
fermatosi ad un lato, guardava quella piacevol scena e sorrideva
lietamente: sentiva in quel punto tutta la sua felicità paterna.

— E Francesco? Gridò egli in quel punto a Maria, come se avesse bisogno
di associare alle dolci impressioni di quel momento il nome di suo
figlio per averne compiuto il suo diletto di padre.

Maria aveva presa una buona manciata di neve colle sue manine sguantate,
a cui un critico severo non avrebbe potuto trovare che tre difetti:
d'essere un po' rosse, d'aver le unghie un po' corte e non abbastanza
convesse, di avere la punta dell'indice della mano sinistra tempestata
di piccole forature prodotte dall'ago nell'opera del cucire. Levò verso
suo padre la faccia e mordendo tuttavia in quella neve co' suoi dentuzzi
più bianchi di essa, rispose:

— Oh! sor avvocatino dorme. È stato a ballar tutta la notte lui; perchè
egli è un uomo e può andar a ballare.

Giacomo sorrise.

— Vorresti esserci stata anche tu, eh?

— Vorrei di meglio: soggiunse la ragazza ridendo. Esserci stata è tempo
passato, e quello che è passato è passato: vorrei andarci in avvenire.

Crollò le spalle, diede un'abboccata alla neve che teneva in mano e
riprese con tutta filosofia:

— Ma la mamma dice che le ragazze non ci devono andare a quei balli, e
che ci vanno soltanto le maritate, le quali mi pare dovrebbero rimanere
a casa a far le madri di famiglia.... E aspetto adunque d'essere
maritata ancor io per andarci.

E si mise di bel nuovo a saltellare in mezzo alla neve, e i cani di
conserva con lei.

— Che matta! Esclamò col medesimo tono giulivo il padre; ma poi tosto
con accento più serio: — Oh basta ora. Maria, che ti vuoi render
fradicia? Vieni qui subito.

La fanciulla ubbidì senza mostrare troppo rincrescimento, e fu a lato
del padre. Questi le aggiustò alcune ciocche di bellissimi capelli che,
saltate fuori del cappuccio, le cascavano sul volto animato dai più
vivaci colori della gioventù e della salute, e soggiunse:

— Sarai tu sempre bambina quel medesimo? Parli di maritarti, e pare che
non abbia più di dodici anni!

— Oh oh ne ho sedici suonati; disse la giovanetta con tono d'importanza,
tirandosi su della persona.

In quella compariva ad una finestra della casa la buona faccia della
signora Teresa. Essa aveva aperto le invetrate e si sporgeva in fuori,
chiamando suo marito e sua figlia.

— Venite, diceva con voce riguardosa e contenuta: il caffè è pronto.

Maria si cacciava a correre verso la casa, gridando a gola spiegata
colla sua voce fresca ed armoniosa:

— Ah cattiva d'una mamma, me l'hai fatta anche questa volta! — E non mi
hai dato tempo di prepararlo io il caffè..... Aspetta aspetta che vado a
castigartene io con tanti baci da stordirti.

La madre colla mano e colla voce accennò alla figliuola non facesse
tanto chiasso.

— Vuoi azzittire? Tu sveglierai Cecchino che dorme e che ha bisogno di
dormire.

La giovane ammortò i passi e l'allegro suono della voce, ma non cessò di
correre verso la stanza della madre, dove fu in un battibaleno e dove,
gettate le braccia al collo della signora Teresa, mantenne ad esuberanza
la promessa fattale poc'anzi di darle tanti baci da stordirla.

Giacomo sopravvenne un istante di poi, quando la mamma sorridente sotto
quella grandine di carezze figliali, diceva a Maria con ischerzosa
minaccia:

— Vuoi star ferma, diavoletto che sei?..... Finiscila o t'aggiusto io.

— È bella e finita: disse la frugola ragazza, aggiustando in capo alla
madre la cuffia che le aveva mandato di traverso: e poi con tutta
serietà s'appressò al piccolo tavoliere su cui stava preparato il
vassoio colle chicchere e mescette il caffè.

Era abitudine costante di quella buona famiglia il radunarsi la mattina,
appena alzati, tutti insieme a prendere il caffè nella stanza della
mamma. Il padre sedeva sopra il seggiolone più presso al camino (quello
in cui poche ore prima di questo momento abbiam visto Teresa far
adagiare il figliuolo), la madre si assettava sovra una bassa seggiolina
innanzi al marito, e frammezzo a loro due solevano mettersi Francesco e
Maria, quello allato alla mamma, questa al papà. A questa radunanza non
ci mancava mai nessuno, fuorchè il giovane avvocato, quando avea passata
la notte, come ora era il caso, in qualche festa: e l'abitudine di esser
tutti insieme era tale che quelle volte riusciva sempre spiacevole agli
amorosi genitori il veder fra lor due la seggiola vuota, e sul vassoio
una chicchera che non si riempiva.

— È rientrato tardi Francesco stanotte? Domandò Giacomo fra un sorso e
l'altro di caffè.

— Poco più dopo le tre; rispose la madre.

— Tu già, secondo il solito, sei stata aspettandolo!

Teresa fece un piccol moto del capo che voleva dire: — È naturale.

— E questa mattina, continuò il padre, sor Francesco dormirà di sicuro
fino a mezzogiorno.

— Ne ha bisogno: disse vivamente la madre. Quando è rientrato stanotte
non si sentiva bene gran che....

Giacomo levò vivamente la testa, interrompendosi nel sorbire il caffè.

— Non si sentiva bene? Esclamò con vivo interesse.

— Ma non mi parve cosa d'importanza: s'affrettò a soggiungere la madre.
Disse che il troppo caldo gli aveva fatto venire mal di capo. Figurati
che per prendere aria, egli volle venire di Piazza San Carlo fin qua a
piedi.

— Che imprudente!... A rischio di pigliarsi una malattia ed a rischio
altresì di cascar nelle mani di qualcheduno di quei birbanti che pur
troppo tengono il campo la notte, e che formano quella banda che
chiamasi la _cocca_.

— È vero! Esclamò la madre spaventata ora da un pericolo a cui non aveva
pensato dapprima. E noi siamo così isolati e così lontani su questo
viale!

— Lo ammonirò io ben bene perchè ciò non gli capiti più: disse il padre.
E intanto chi sa ora come sta?

— Dorme tranquillamente, e spero che ciò gli vorrà far bene più d'ogni
altra cosa.

— Dorme? Ripetè Giacomo, il quale pareva esitante intorno al pensiero di
andarsene a chiarire coi proprii occhi.

Teresa che sospettò questo proposito nel marito, sapendo come per quanta
cautela egli usasse, il suo passo pesante, avrebbe svegliato il
figliuolo ove Giacomo fossegli venuto in camera, s'affrettò a
soggiungere:

— Sono già andata più volte ad origliare alla sua porta; ho anche
dischiuso pian piano l'uscio e non l'ho udito a muovere menomamente.

— Non l'hai visto in faccia?

— No, perchè la stanza è tutto scura e non volevo accostarmi al letto
per timore di destarlo.

— Hai ragione: disse il marito che capì come quello indirettamente era
un avviso a lui di non volerci andare. Lasciamolo dormire.

In quella s'udì un legger picchio all'uscio della stanza.

— Avanti: gridò Giacomo; e un domestico aprì il battente e mise dentro
la testa.

— C'è una povera donna che domanda di parlare a Madama.

— A me? Disse Teresa. Una povera donna? Non ha detto chi sia?

— No; rispose il domestico, ma io l'ho riconosciuta.

— E chi è dessa dunque? Domandò a sua volta Giacomo volgendo la testa
alla porta.

— Gli è quella poveretta che già venne parecchie volte a domandare
l'elemosina; la moglie di quell'operaio che lavorava qui nell'officina e
che si fece mandar via perchè era sempre ubbriaco.

Giacomo scosse la testa.

— Eh! questa non è un'indicazione precisa. Pur troppo sono parecchi gli
operai che debbono avere tal sorte.

— Quella mingherlina, malaticcia, nera di capelli; soggiunse il
domestico; a cui non è più d'un mese. Madama inviò in un fagotto alcune
vesti ed alcune biancherie.....

— Ah! Paolina: esclamò Maria, battendo le mani tutto lieta d'aver
indovinato; la moglie di quell'Andrea.

— Precisamente: disse il domestico: ora mi ricordo anch'io del nome.

Giacomo si alzò da sedere.

— E vuol parlare a mia moglie?

— Sì signore.

— Uhm! Gli è per domandare nuovi soccorsi.... Tu farai quello che vuoi,
Teresa, ma qualunque cosa tu le dia, gli è tanto che aggiungi a mantener
i vizi di quell'ubbriacone di suo marito.

— Giacomo! Mormorò la moglie con accento tra di supplicazione, tra di
rimprovero.

— Ti dico che ti lascio fare quello che vuoi: soggiunse vivamente il
marito che comprese quella velata rampogna; ma le mie parole sono vere
come il vangelo. Oh guarda, ne vuoi una prova? Tu le hai mandato vesti e
biancherie non è molto tempo: ebbene io son sicuro che non hanno più
nulla di nulla, nè la donna nè i bambini.

E rivolgendosi al domestico:

— Di' un po' tu; come la è vestita?

— Oh a strappi che la è una compassione, precisamente com'era quando
Madama le ha dato le vesti.

— Vedi! E se mai tu entrassi nella soffitta di quella gente, vedresti i
bambini senza uno straccio di camicia addosso. Ora vuoi tu sapere che
cosa ne fu di tutta quella roba che le hai dato? Sor Andrea l'ha venduta
per pochi soldi affine di andarsi ad ubbriacare. Ora io mi domando se
non è un alimentare il vizio il far carità a quella razza di gente.

Teresa non pareva molto convinta di quell'argomentazione del marito, ma
non sapeva trovare una parola da opporvi; ben la trovò Maria che
vivacemente proruppe:

— Ah babbo!... E i bambini?

Giacomo guardò sua figlia come sovraccolto; stette un poco e poi disse:

— Hai ragione. I bambini non ci hanno colpa e qualche cosa per essi non
convien rifiutarlo.

Teresa colse a volo questa più esplicita permissione maritale, sorse
lesta e frugando nelle profonde saccoccie del grembiale che portava
dinanzi, ne trasse un pizzico di monete che andò a porre nella mano del
domestico.

— Prendete, recatele codesto.

Quando il domestico fu uscito. Maria disse a mezza voce:

— Sarebbe forse stato meglio che l'avessimo ricevuta quella povera
donna.

Il padre che udì quelle parole si volse alla figliuola con qualche
vivacità:

— Avresti udito dei piagnistei che ti avrebbero commossa inutilmente.

— Perchè inutilmente?

— Perchè rimediare a quei mali ti sarebbe impossibile.....

— Impossibile! Esclamò la ragazza crollando la testa. Non siamo noi
ricchi?

Giacomo sorrise.

— Bambina! La nostra ricchezza non tarderebbe a sfumare, se tu volessi
riparare dalla miseria i poveri che ti domandano soccorso. L'elemosina
non può che recare un rimedio temporaneo; e dev'essere così, altrimenti
non ci sarebbe giustizia, ed una malintesa carità premierebbe
l'infingardaggine. Dà retta. Io credo usare assai meglio dei miei
capitali impiegandoli nella mia industria e facendo così guadagnare il
vitto a tante famiglie di laboriosi operai, che non se dividessi le mie
sostanze con tre o quattro miseri per farli vivere nell'ozio in
un'agiata mediocrità.

Maria non capì bene del tutto la teoria economica cui adombravano le
parole di suo padre, ma sentì pur tuttavia che in esse vi era un fondo
di vero. Stava per muovere una sembianza d'obbiezione affine di farsi
spiegar meglio la cosa, quando il domestico si presentò di nuovo
all'uscio.

— Quella donna, diss'egli, ringrazia con tutto calore Madama della sua
carità, ma insiste, piangendo, perchè voglia farle la grazia di
riceverla, e dice che questa sarà una carità più fiorita ancora.

Teresa, avvezza a dipendere in ogni cosa dalla volontà di suo marito,
volse verso di lui uno sguardo interrogatore; ma quella petulantella
d'una Maria, senz'attendere dell'altro, esclamò tutto animata:

— Oh sì, sì, bisogna riceverla.... Fatela venire.... Non è vero, mamma,
non è vero, babbo, che bisogna farla venire?

Il padre fra il pollice e l'indice della mano destra prese il mento di
Maria e disse scherzosamente:

— Che testolina che vuol fare a suo modo!... Ricevete pure quella povera
donna. Voi siete due buone anime pietose, ed è anche necessario che si
dia alimento alla vostra pietà. Badate però che non bisogna mai credere
tutto quello che contano i poveri per eccitare la compassione
altrui.....

S'interruppe come pentito d'essersi lasciato sfuggire queste parole.

— Però, riprese, non è mai in codesto che il lasciarsi ingannare sia
colpa nè disdoro.

Il domestico era ito a prender la donna; Giacomo s'avviò alla porla che
metteva nella sua stanza e nel suo studiòlo.

— Vi lascio in santa libertà.

Era già mezzo fuor dell'uscio, quando il bravo uomo si rivolse indietro
a soggiungere:

— Quella poveretta, venendo fin qua per questo tempo, sarà tutta
immollata. Potreste darle la tazza di caffè che non ha presa Francesco.

E sparì chiudendo l'uscio dietro sè.

— Com'è buono il babbo! Esclamò Maria. Con tutte le sue teorie
utilitarie ha un cuore più tenero del nostro.

E chi avesse voluto in quel medesimo istante avere una prova del cuore
tenerissimo che albergava in quel corpo di grossolano aspetto, non
avrebbe dovuto che seguire il buon Giacomo quando uscì della stanza di
sua moglie.

Egli s'era avviato verso il suo studiòlo, ma non aveva fatto la metà del
cammino che aveva cambiato direzione e s'accostava alla camera in cui
credeva che dormisse il figliuolo. Giuntone all'uscio, si fermò, stette
un momento ascoltando, posò piano piano la destra sulla gruccia della
serratura ed aprì, poi spinse il battente e cacciò dentro lo sguardo: la
stanza era tutto scura da non potercisi vedere null'affatto. Volendo
ficcare in mezzo ai battenti la sua testa, Giacomo spinse ancora un poco
l'uscio, e questo mandò uno scricchiolìo. Il brav'uomo trasalì, come
spaventato, rimase immobile a quel posto un istante, e poichè nulla udì
muoversi tuttavia, mandò un sospiro, richiuse piano piano la porta e
disse seco stesso:

— Per fortuna non s'è desto. Povero Cecchino! Lasciamolo dormire.

E se ne andò adoperando ogni possibil cautela per ammorzare il suo passo
pesante.

Paolina frattanto era stata introdotta nella camera della signora
Teresa, dove quest'essa e la figliuola Maria stavano aspettandola.

Nella prima parte di questo racconto, abbiamo visto la infelice donna
andar cercando suo marito Andrea nella ignobile taverna di mastro
Pelone, affrontare i mali trattamenti di Andrea e le insolenze del
perfido amico di lui, Marcaccio, ma riusciva pur tuttavia a trarsi seco
il suo uomo per ricondurlo alla denudata soffitta dove aspettavano pane
i loro figliuoli. Abbiamo visto come fosse tale il miserevole aspetto di
questa donna da ispirar compassione a chiunque la mirasse; livida,
macilenta, strappata, senza forze qual essa era[1]; ora, nel momento in
cui timorosa, tremante per emozione e per freddo, gli occhi rossi, ella
si presentava sulla soglia della stanza della signora Teresa, la notte
che era trammezzata, pareva aver condotto sul capo a quella infelice un
doppio cumulo di anni, di stenti, di dolori e di fisica infermità.
Paolina si fermò un istante come per prender fiato; il petto le ansimava
penosamente; la sua tosse profonda suonava più cupa e più dolorosa che
mai ad udirsi; le sue povere vesti, sottili pel rigore di quella
stagione, le stavano serrate addosso sulle gracili membra, immollate
com'erano dalla neve piovutale su per la lunga tratta di cammino che la
misera aveva fatto a venir sin lì. Girò essa gli occhi intorno quasi
smarrita; volle parlare per dare un saluto, ma dalle tremole labbra
allividite non uscì che un balbettìo di debol voce; esitò, fece uno
sforzo ancora per avanzarsi e parlare; e ruppe in pianto disperatamente.

  [1] Vedi _I Derelitti_, capitolo VII.

Teresa e Maria le furono accosto con affettuosa premura; la presero per
quelle mani magre, quasi diafane, fredde come ghiaccio e la trassero
vicino al fuoco; le dissero generose e soavi parole di incoraggiamento,
d'interesse e di compianto.

— Sedete qui, povera donna; e Teresa le additava la bassa seggiola, su
cui stava poc'anzi ella stessa: riscaldatevi un po'..... Santa Madonna
della Consolata, come siete tutta fradicia!... Lì, così: via, calmatevi;
abbiate coraggio... Vi è capitata qualche disgrazia?... Fiducia nella
Provvidenza, mia cara, e rassegnazione ai voleri di Dio.

Maria frattanto, con quella leggiadra lestezza di mosse che le era
particolare, aveva riempito di caffè una delle tazze che col vassoio si
trovavano tuttavia sul tavolino, ed agitando in essa il piccolo
cucchiaio d'argento per farvi fondere lo zuccaro, la porgeva a Paolina,
la quale invano si sforzava di frenare le lagrime ed i singhiozzi.

— Prendete, bevete questo po' di caffè caldo: diceva la ragazza colla
sua voce così dolce e simpatica; ciò vi renderà un po' di calore in
corpo.

— Grazie, grazie: balbettava la misera coi denti che le mozzicavano le
parole battendo insieme. Che Dio ne le rimeriti!

Maria s'accorse che Paolina aveva i piedi nudi entro scarpe rotte, in
cui liberamente entrava da tutte parti l'umido della strada; ricordò in
quel momento come suo padre mezz'ora innanzi si fosse dato sollecito
pensiero di sapere s'ella era ben difesa dalla sua calzatura contro
l'umido della neve, sentì intorno ai suoi piedini il caldo dei suoi
stivaletti impellicciati, e non potè a meno che stabilire una specie di
confronto, onde la sua anima pietosa rimase vivamente commossa; senza
dire nè un nè due, fu in un salto nella sua camera, e tornò correndo con
un paio di stivalini da inverno, i quali, per fortuna, essendo troppo
larghi pei suoi piedi, poterono accogliere quelli abbastanza piccoli
eziandio di Paolina.

— Lasciate stare quelle orribili ciabatte: disse la buona fanciulla; e
mettete questi calzari.

La pezzente rifiutò dapprima, esitò, poi ubbidì, ringraziando commossa,
e, nel vedere così buone madre e figliuola, accogliendo nel cuore un po'
di speranza che avrebbe potuto conseguire il fine per cui era venuta, ed
aveva insistito affine di essere introdotta presso la signora Teresa.

Fu quest'essa che, allorquando Paolina parve un po' riconfortata dal
calore della fiamma e da quello della bevanda, e la emozione di lei si
fu alquanto calmata, le disse:

— Or via, buona donna, diteci che cosa vi è capitato e che cosa possiamo
fare per voi.

Paolina stette silenziosa un momento a capo chino, quasi le mancasse il
coraggio; e poi con evidente sforzo cominciò a parlare: ma noi capiremo
meglio le triste condizioni di quella disgraziata, se tornando indietro
d'un passo, ci rifacciamo al momento in cui, la sera innanzi, ella
usciva dalla bettola di Pelone, traendo seco pur finalmente, dopo molti
sforzi, il marito ubbriaco.



CAPITOLO III.


Andrea si era lasciato condurre a casa dalla moglie, la quale ne aveva
dovuto faticosamente sorreggere il passo barcollante. L'aria aperta e il
freddo vento della notte avevano giovato alquanto a rischiarare
all'ubbriaco la mente dai fumi del vino, e due idee le stavano innanzi
precise e distinte: quella de' suoi figliuoli e della moglie che
pativano, e quella dei torti ch'egli aveva verso di loro; onde
barellando nel suo camminare sostenuto alla moglie, di tratto in tratto
sparava una bestemmia, mandava un singhiozzo, faceva un atto di
disperazione e borbottava colla lingua grossa ed impacciata:

— I miei figli!... Pane ai miei figli!... Sono un miserabile!

Così camminando, stiracchiato, a scossoni, a zigzag, fermandosi ogni
tratto, in un tempo triplo di quel che sarebbe occorso, giunsero pur
finalmente alla casa che abitavano, la quale, come sappiamo già, era una
di quelle possedute da messer Nariccia il bigotto usuraio, e quella
appunto in cui abitava egli stesso, e in cui Maurilio aveva passati quei
tristi giorni che gli abbiamo udito narrare a Giovanni Selva.

Il signor Nariccia era troppo avaro per rischiarare pur d'un lumicino
l'andito e le scale della casa e approfittava dell'incuria municipale,
che a quel tempo non imponeva siffatto obbligo ai padroni, per lasciar
rompere il naso ai suoi inquilini finchè l'abitudine li avesse
guarentiti contro tale pericolo.

Urtando qua e là colle spalle nelle cantonate, coi piedi negli scalini,
colla testa negli spigoli delle pareti, guidato, tirato, sorretto dalla
moglie, Andrea era oramai pervenuto al terzo piano vociferando le più
salate bestemmie di questo mondo, fra cui ricorreva sempre il
ritornello: I miei figli, sono un miserabile.

Giusto al terzo piano, l'ubbriaco inciampò, e la moglie, troppo debole
per sostenerlo, non potè impedire ch'egli andasse a battere con tutto il
peso della sua abbandonata persona, contro un uscio, il quale suonò come
percosso da una catapulta.

E qui dalla bocca di Andrea irritato giù una filza di bestemmie e
d'imprecazioni.

— Accidenti al padrone di casa!.... Che il diavolo si porti quel ladro
avaro, sanguisuga della onesta gente, che non mette manco la miseria di
un lumino su questa sua scala maledetta di questa casa del demonio che
vorrei profondasse fino giù al fin fondo dell'inferno!...

Paolina aveva bel dire: — Zitto, zitto Andrea, non dir così, vieni,
andiamo su: — ed aveva bel tirarlo pel braccio; l'ubbriaco non si
muoveva di un punto e gridava ancora più forte.

Ora quell'uscio contro cui il marito di Paolina era precipitato con
tanto impeto, metteva niente meno che nel quartiere abitato da Nariccia
medesimo; ed ecco — vista tremenda per Paolina — aprirsi in quella
l'uscio fatale e comparire il signor Nariccia in persona con una lucerna
in mano.

— Che cos'è questo chiasso? Cominciò egli a dire con tutta la severa
imponenza di cui era capace. Che cos'è questa temerità di percuotere in
tal modo contro l'uscio della mia abitazione? Che cosa sono queste
sconcie impertinenze che andate sbraitando?

Paolina volle dire alcune parole di scusa.

— È inutile che cerchiate di negare; ho udito tutto, e se non fosse del
debito che ho di buon cristiano di perdonare, ve la vorrei far pagare
cara e salata...

Andrea era rimasto sovraccolto al primo apparirgli del padron di casa;
ma poi tosto, ripigliando quella certa famigliarità che hanno con
chicchessia gli ubbriachi, diceva a sua volta:

— Scusi.... Perdoni..... sa! Quello che ho detto, l'ho detto.....
ecco..... perchè..... corpo d'un accidente..... gli è la verità.....

— Vieni, vieni: s'affrettava ad interrompere Paolina. Non teniamo qui
dell'altro il signor Nariccia a questo freddo.

— Lasciami stare: rispondeva Andrea, respingendo la mano della moglie:
voglio parlare..... voglio spiegarmi..... Ecco! Qui è maledettamente
scuro come in una caverna dì briganti..... non fo per dire.... Non ci si
vede la punta del proprio naso.

E Paolina a soggiungere:

— Non abbiamo urtato apposta nel suo uscio; mio marito s'è inciampato
e.....

— Ecco! Interrompeva l'ubbriaco. Mi sono inciampato. Non è già ch'io non
istia ritto sulle mie gambe..... Tutt'altro! Sfido qualunque, io!...
Sono un miserabile..... sì, va bene... ma non sono punto ubbriaco.....
Dunque se ho risicato di rompermi la cassa de' corni contro i chiovoni
di ferro di quel maledetto uscio lì, non l'ho fatto apposta..... Sono un
miserabile, è vero, ma non l'ho fatto apposta... Ecco!

— Apposta o non apposta: interruppe bruscamente Nariccia; a me poco
importa. Del resto opportunamente mi venite innanzi, chè ho da parlarvi,
e giusto pochi momenti sono mi son preso l'incomodo di salire fino alla
vostra soffitta. E ciò che ho da dirvi, è detto in due parole. Voi mi
dovete sei mesi d'affitto: o pagatemeli domani, o doman sera dormirete
in altra casa e non più certo nella mia.

Andrea e Paolina rimasero sbalorditi.

— Gesummaria! Esclamò la donna stringendo le mani e levandole
supplichevolmente verso il padrone di casa. Oh buon signore, abbia
compassione di noi!..

Ma Nariccia fulminando d'uno sguardo velenoso la povera donna col destro
de' suoi occhi birci, mentre col sinistro saettava l'oscurità del vuoto
della scala, interruppe fieramente:

— Io non sono un buon signore, io! Sono un ladro, un avaro, una
sanguisuga dell'onesta gente. L'avete gridato voi....

— Signore....

— L'ha gridato vostro marito.

— S'accerti....

— Niente. Non voglio sentir più nulla, non voglio dir più niente. Avete
udita la mia volontà. Basta!

E richiuse con fragore l'uscio ferrato, dietro il quale si sentì il
rumore dei chiavistelli ch'egli tirava e dei catenacci che faceva andare
a posto.

— Ah cane d'un cane peggiore d'ogni cane: si diede ad urlare Andrea
scaraventando con tutta la sua forza dei pugni contro le imposte
dell'uscio, saldo come macigno. Gli è così che si tratta la povera
gente? Sulla strada e' ci vuol mettere.... Accidenti! Sulla strada i
miei figli.... Sciagurato! Che sì che se ti prendo per quel cravattino
bianco.... forca e tenaglie!... ti faccio schizzar fuori quegli occhi
guerci....

La moglie lo pregava a tacere, a venir via di lì, lo tirava con tutta la
sua forza, gli tappava colla sua mano la bocca; ma l'ubbriaco
resistendo, aggrappandosi al muro, puntando i piedi al suolo seguitava
pur tuttavia a gridare colla voce rauca, avvinazzata, di cose parecchie.

— Sono un miserabile io, sì, è giusto... Ma mia moglie, giuraddio!... ma
i miei figli, sacramento!... Cacciarmeli sulla strada? Oh no, oh no, oh
no!

E giù nuovi pugni contro l'uscio e nuove imprecazioni contro il padron
di casa.

La moglie riuscì pur finalmente a levarlo di lì; e contrastando,
inciampando, borbottando, Andrea pervenne alla fine sin nella soffitta
abitata dalla miserissima famiglia. Là dentro regnavano un'oscurità non
rotta che dal riflesso bianco della neve sui tetti vicini ed un silenzio
che pareva di tomba. I bambini, dopo aver aspettato, dopo aver pianto,
dopo aver chiamato invano durante l'assenza prolungatasi della madre,
avevano ceduto alla debolezza della età e del digiuno, e s'erano
addormentati. L'occhio di Paolina, esercitato a quella tenebrìa, li
vide, appena fu essa entrata, giacere tutti quattro sul loro strammazzo,
l'uno accosto all'altro, come raccolti in un gomitolo, scaldandosi a
vicenda e sorreggendosi, le piccole testine reclinate come fiori
appassiti, le gambe ripiegate, immobili come tanti piccoli cadaveri.

La povera madre trasse un sospiro e benedisse in cuor suo la pietà del
Signore; dormendo, i bambini almanco non sentivano più il tormento della
fame. Oh! avessero potuto dormir così tutta notte, fino a che il domani
ella fosse riuscita a procacciarsi un po' di pane per essi! Come
avrebb'ella ottenuto codesto? Non lo sapeva, ma confidava nella Madonna,
confidava nell'efficacia di quelle preghiere in cui avrebbe consumata
tutta la notte.

Ma sperare che i bambini potessero non venir desti era un fare i conti
senza l'oste, o per dir meglio senza l'ubbriaco.

Andrea, sempre barcollante, cominciò per urtar malamente in un zoppo
trespolino che trovavasi fra i pochissimi e poverissimi mobili ond'era
composta la masserizia di quella soffitta, e quindi giù una filza di
bestemmie a sfogo del suo dispetto.

— Accendi il lume, Paolina, gridava il marito: oh che io ho da camminare
allo scuro come i gatti?

— Il lume? Rispose la donna con doloroso accento, pure ammorzando il
suon della voce. Non ce no ho di lume.

— Che? Non ce ne hai?

— No, nè olio, nè candela.

— Vanne a prendere.

Paolina mandò un sospiro che somigliava ad un gemito.

— Se avessi qualche denaro avrei comprato del pane pei nostri figli che
dormono digiuni da questa mattina.

L'ubbriaco portò le mani con atto macchinale alle tasche del panciotto,
che sapeva vuote pur troppo.

— E non ho manco un soldo da darti! Si mise a gridare, cacciando un
pugno a quel trespolo contro cui aveva urtato, ed al quale ora
sorreggevasi. Oh! sono un miserabile!...

— Taci, taci: disse la donna: non isvegliare almanco i bambini.....

Ma il male era già fatto. I figliuoli al rumore avevano aperto gli
occhi, ed a quell'incerto barlume vedendo le ombre di due persone,
sollevandosi sul misero giaciglio, intirizziti dal freddo, si posero a
dire tutti insieme colla voce piagnolosa:

— Sei tu, babbo, sei tu, mamma? Ci avete portato da mangiare?

— Ho fame, ho tanta fame.

— Mamma, mamma, sono tutto ingranchito..... Ho male.... ho fame....

E il più piccino, senza formar parola, ricorse tosto al più eloquente
linguaggio del pianto, nel quale tosto tosto gli tennero bordone anco
gli altri.

Paolina fu presso di loro sollecita, carezzevole, amorosa ad acchetarli,
a dir loro fra i baci tante ragioni per cui dovessero aver pazienza e
dormire tranquilli per allora e che era troppo tardi in quel momento per
trovar da comprar cibo, e che al domattina avrebbero avuto di sicuro
pane e companatico e tante tante leccornie. Ma sì! ventre affamato non
ha punto orecchi, dicono i Francesi, e i bambini seguitavano a
domandare, piangere e strillare della più bella.

Andrea piantato a mezzo la soffitta si dava sempre più del miserabile a
piena bocca e dei pugni nella testa a piene mani.

La povera madre, mercè le buone parole e le carezze, la stanchezza loro
aiutando, riuscì pur finalmente a far azzittire i bimbi che ricaddero in
un sonno di abbattimento da chiamarsi quasi torpore; allora essa li
ricopri il meglio che le venne fatto con tutti quei pochi panni che
rimanevano alla loro miseria, affinchè sentissero meno il freddo di
quella notte invernale, e si rivolse ad acchetare eziandio il marito che
continuava a strapazzarsi coi più fieri oltraggi.

— Andrea, gli disse, a qual punto siamo ridotti tu il vedi.....

— Non parlarmi, non dirmi nulla, interruppe egli in cui sotto l'emozione
l'ebrietà andava alquanto dileguandosi. Tu non puoi movermi rampogna che
io non me ne faccia di peggiori.

— Nè io te ne farò pure alcuna. Te l'ho detto che non avrei pronunziato
un rimprovero..... Non è questo che ti voglio dire. Voglio anzi che tu
stesso ti calmi e prenda riposo perchè ne abbisogni, e domani, a mente
più fredda, penseremo ai casi nostri; e se tu, pentito come ti mostri,
avrai proprio fondato il proponimento di mutar vita e di tornare quello
che eri una volta, io benedirò il Signore e la Madonna della Consolata
che ci avranno fatta la più bella grazia che potessimo invocare.

Lo prese amorosamente alle braccia, e con dolce violenza lo spinse verso
lo strammazzo che loro serviva da letto. Andrea riluttò debolmente e
borbottando, bofonchiando, esclamando, gemendo si lasciò coricare, e
dieci minuti non erano passati che, intorpidito dai vapori del vino,
egli faceva suonar la soffitta del suo robusto russare.

Il marito e i figliuoli di Paolina dormivano; ma non dormiva essa, la
povera donna. Non prese nemmanco posto sullo strammazzo; ben sapeva che
il sonno non sarebbe venuto alle sue pupille stanche, inaridite, quasi
direi consumate dal pianto. Accoccolata presso il giaciglio dei suoi
figliuoli, stette lì intirizzita, tremando, battendo i denti tutta
quella ghiaccia notte d'inverno. E non era il freddo soltanto a
tormentare quel povero corpo! L'infermità che in lei avevano prodotto le
privazioni, gli affanni d'ogni fatta le veniva, quasi potrebbe dirsi ora
per ora, consumando la vita. Il colpo che quella sera medesima il marito
ubbriaco le aveva dato nel petto, avevale accresciuto il dolore e
l'affanno del respiro e la tosse penosa. A volta a volta sentiva sotto
l'impeto di questa tosse il suo debole stomaco contrarsi in tale spasimo
che pareva volesse scoppiare; e l'infelice se lo comprimeva colle mani
gelate e convulse. E ancora a quei momenti l'assaliva il timore che la
sua tosse così forte giungesse a svegliare i bambini, e quindi a
richiamarli al sentimento del loro bisogno che non si poteva soddisfare,
alle lamentazioni ed al pianto. Si sforzava perciò a frenarla quella
penosissima tosse, e non poteva, e ad altro non riusciva che ad
accrescere il proprio soffrire.

E non era nulla ancora il patimento fisico appetto a quello morale
ond'era travagliala l'anima sua! Come provvedersi il giorno di poi da
sfamare i figli suoi? E se ciò non avesse conseguito, che sarebbe stato
di loro? O Dio! Essa vedeva il pallido spettro della fame tendere sulle
bionde teste de' suoi piccini l'adunco artiglio. Avrebb'ella dunque
dovuto vederli morire? E col padrone di casa come la si aggiustava? In
che modo procacciarsi da soddisfarlo? Che cosa escogitare da commuovere
quelle ferree viscere da usuraio? Nella sua fantasia delirante, con
acuto spasimo nel cervello, che pareva il tagliuzzio di finissime
lancette, si formava l'immagine di quello che sarebbe avvenuto. Ella
vedeva se stessa e i suoi figli abbandonati sulla via, senza tetto,
sopra il cumulo della neve, e soffiando sulle loro membra appena se
ricoperte, sulle loro carni allividite, soffiando con aspra intensità il
rovaio.

Di sè poco le importava: oh! se essa sola avesse potuto soffrire, e con
ciò togliere a quei tormenti i figli, la carne della sua carne!... Ma
gli era questi esseri supremamente diletti ch'ella vedeva contorcersi
nel dolore, che udiva gemicolare nell'agonia!.....

Donne felici e liete di beltà e di ricchezza, che siete nate e vivete
nel prospero ambiente degli agi; mogli e figliuole di arricchiti, a cui
le avventurate speculazioni del marito e del padre mettono in potere le
enormi somme che vi costano i vostri abiti, le vostre trine, i vostri
scialli, i vostri diamanti; non pensate voi mai, in mezzo al tripudio
d'una festa, che in quello stesso momento forse — e senza forse —
qualche povera madre in una diserta soffitta piange e s'affanna per non
aver pane da dare ai suoi figli, per non aver calore da sgranchirne i
gracili corpi, per non avere un obolo che ne assicuri il domani?

Oh! pensateci qualche volta!

Ma un'altra immagine eziandio appariva alla fantasia o, dirò meglio,
alla memoria dell'infelice, una lieta immagine, ma pur tuttavia non
meno, anzi forse più dolorosa ancora della prima: la visione della
quieta felicità d'un tempo, ora da parecchi anni perduta. Paolina
rivedeva se stessa ricca dell'amore, dell'onestà, dell'abile lavoro di
suo marito, felicemente orgogliosa de' primi suoi nati; allora il fiore
della salute rallegrava le sue fresche guancie, ed anco il fior della
bellezza, s'ella aveva da credere allo specchio ed agli sguardi ed alle
susurrate parole con cui la salutavano sul suo passaggio i giovani
signori ch'ella non curava; allora la sua mite anima non sapeva che cosa
fosse amarezza e il suo sorriso e la sua canzone erano i più allegri del
mondo. La si rivedeva al cader del giorno seduta presso la finestra
della pulita cameretta, dar gli ultimi punti nel suo cucito, aspettando
il ritorno di Andrea, e cullando col piede il bambino — fresco, roseo
che pareva un amorino. Poi Andrea rientrava; il lavoro era finito anche
per lei, i panni si gettavano in tutta fretta nella cesta, ed ella
scattando da sedere si slanciava al collo di lui a dargliene il bacio
del ritorno. Il marito divideva i suoi baci fra lei e il figliuolo: poi
questo nutrito del latte materno si riaddormentava sorridente in mezzo a
loro....

E quei tempi erano iti, e non sarebbero tornati mai più!

Paolina ricordò Marcaccio, il tristo amico d'Andrea, che era venuto a
tôrre quest'ultimo ai suoi più sacri doveri, e un odio immenso assalse
quella povera anima infelice.

Lunga, tremendamente lunga fu quella fredda notte insonne alla moglie di
Andrea; ma pur finalmente ebbe fine ancor essa. Appena un po' di luce
diurna si fu messa in quella nuda soffitta pei cristalli della finestra,
molti dei quali erano sostituiti da fogli di carta, Paolina svegliò il
marito che dormiva tuttora del sonno pesante dell'ebbrezza. I bambini
dormivano eziandio, aggruppati ancora tutti insieme, per riscalducciarsi
l'un l'altro sotto i diversi panni che la madre aveva rammontati su di
loro. Erano pallidi pallidi e livide avevano le occhiaie affondate in
cui stavan chiuse le palpebre; e quella dubbia luce del crepuscolo e il
biancolastro riflesso della neve dai tetti circostanti accrescevano
ancora quel pallore e quella lividezza. L'aspetto loro era tale da
serrare il cuore d'un estraneo non che d'una madre.

Andrea, svegliato, si stirò, mandò un'esclamazione che si convertì in
isbadiglio, e levandosi a sedere di mala voglia sul suo strammazzo,
disse con lingua ancora impacciata per la cotta presa la sera innanzi:

— Che cosa c'è? È già dì?... Brrrr! Fa un freddo indemoniato questa
mattina..... Non hai tu più manco una scheggia di legna da fare un po'
di fiammata?

Paolina non rispose altrimenti che scuotendo desolatamente la testa.

— Ebbene, potevi lasciarmi dormire: riprese il marito con accento di
rimbrotto ed oscurandosi nell'aspetto: almanco non avrei sentito così
presto il freddo. Perchè svegliarsi? perchè alzarsi? Non ho dove andare
a lavorare io; meglio dormire. Potessi dormire per sempre!

— Più sottovoce: disse la moglie mestamente, pianamente, ma con un certo
accento di comando: più sottovoce per non destare i bambini. Loro sì che
bisogna lasciarli dormire, perchè non tornino da svegli a sentir la
fame, essi che non possono e a cui non tocca provvedere ai loro bisogni:
ma noi... noi che dobbiamo pensare e fare..... noi si conviene non
dormire.

— Ah! Esclamò Andrea recandosi le mani alla fronte, come per
raccogliervi le idee.

La memoria degli avvenimenti della sera innanzi glie ne tornò a quel
punto: ma le impressioni che egli ne aveva ricevute erano state così
annebbiate dai vapori dell'ebbrezza, ch'e' non sapeva se quelle erano
vaghe reminiscenze di sogni oppure ricordi veri di fatti.

— Che cos'è dunque avvenuto? Diss'egli quasi esitante. Aiutami un po' a
ricordarmene, Paolina. Ieri sono uscito di qua mezzo disperato per
andare a cercar lavoro e pane pei bambini.

— E non sei tornato più: disse amaramente la moglie: e noi abbiamo
passato eterne ore ad aspettarti invano, i piccini piangendo, io non
sapendo più a che santo votarmi per farli acchetare.

Un'ombra di confusione passò sulla fronte di Andrea.

— Che cosa vuoi? Riprese egli, non senza impaccio. Ho girato mezza città
per trovar lavoro; ho battuto a un centinaio di porte, e sempre
inutilmente. Ero disperato. Non osavo ricomparirvi dinanzi per dirvi:
non ho nulla, non ho trovato nulla, non vi ho portato nulla. Giravo
senza saper più dove batter del capo, quando ho trovato Marcaccio.

Una fiamma passò negli occhi di Paolina.

— Ed io, non vedendoti tornare, ho indovinato tutto: interruppe ella.
Quando la sera fu venuta corsi all'osteria di Pelone. Sapevo che mentre
noi spasimavamo qui, tu eri colà.....

— Paolina! Esclamò il marito con accento di profonda vergogna,
abbassando la testa.

La moglie si arrestò; guardò con occhio pietoso la vergogna del marito
ed ebbe la generosità di non dir più che queste parole:

— E là ti ho trovato.

Andrea allora ebbe come un barlume di memoria che nella taverna era
avvenuto qualche cosa fra sè e la moglie; gli tornò ad un tratto preciso
il ricordo del modo crudele con cui egli l'aveva trattata, del colpo
violento datole da lui, della caduta di essa. Levò gli occhi in volto a
Paolina, come per vedere in quello se ciò era vero. L'aspetto, lo
sguardo, il mesto sorriso medesimo cui abbozzarono le labbra scolorate
della donna gli dissero eloquentemente che sì. Non si parlarono in quel
punto, ma si compresero ambedue: eravi il più profondo pentimento
dall'una parte, il più generoso perdono dall'altra.

Andrea mandò un'esclamazione soffocata e nascose nelle sue mani la
faccia.

Paolina lo lasciò un istante alla sua meditazione; quindi, mettendogli
dolcemente una mano sulla spalla, riprese a parlare.

— Ma non è del ieri che dobbiamo ora occuparci, gli è dell'oggi che ci
si presenta più terribile che mai. Tu non hai mezzo alcuno nè speranza
alcuna di trovar lavoro e guadagni.....

Il marito scosse dolorosamente la testa.

— Ai bambini conviene assolutamente dar pane...

Andrea levò con impeto la testa, contratti spaventosamente i lineamenti
del viso.

— E l'avranno: esclamò egli: l'avranno..... dovessi rubarlo.

Paolina gli mise una mano sulla bocca.

— Oh taci!

Vi fu il silenzio d'un minuto; un penoso silenzio in cui non si udiva
che l'affannoso respiro della povera Paolina.

Fu questa a ravviare il discorso.

— Il padron di casa, diss'ella abbassando ancora la voce, ha minacciato
mandarci via se non gli paghiamo entr'oggi la pigione.

— Gli è dunque vero anche codesto? Esclamò Andrea, il quale erasi
lusingato sino allora di aver solamente sognata una sì brutta novella.

La moglie curvò il capo in segno di dolorosa affermazione.

— Alla croce di Dio! Proruppe l'uomo. Tu vedi bene che non c'è più
scampo alcuno per noi!

— Forse sì che c'è ancora: rispose Paolina. Ho pensato a codesto tutta
la notte, ed ho pregato Iddio, ho pregato tanto che spero non ci
mancherà il suo aiuto.

Andrea scosse le spalle in modo che dinotava nutrir egli assai poca
fiducia in quell'aiuto supremo.

— Il signor Nariccia, continuava la donna, è un uomo religioso.

— È un impostore.

— Ah! non giudichiamo male del prossimo. Pregandolo in nome di Gesù
Cristo, chi sa che non si pieghi a concederci un po' di respiro. Egli va
tutte le mattine al Carmine ad udire la prima messa detta da padre
Bonaventura, che è suo confessore, e che ha una grande influenza su di
lui. Ho pensato dunque d'andar io pure colà, di raccomandarmi a padre
Bonaventura di pregare lui messer Nariccia per le cinque piaghe ad
averci compassione.

— E fa pur così, poichè te n'è nata l'idea: disse il marito con tono di
scoraggiamento; ma non fondarci su molte speranze, chè il cuore di
messer Nariccia è di bronzo, e l'anima di quel gesuita è più nera della
sua sottana... Del resto poi, mettiamo pure che la tua Madonna del
Carmine faccia il miracolo d'intenerire quei sassi, sarebbe già molto,
ma ciò non darebbe ancora per oggi, nè per l'avvenire il pane ai nostri
figliuoli.

— Anche a ciò ho pensato. Dopo la messa del _Carmine_ andrò al palazzo
del marchese di Baldissero....

— Ah! il marchese; disse Andrea con esitazione. Egli ha protestato che
non ci avrebbe mai più dato soccorso nessuno.... Egli ti strapazzerà,
povera Paolina.... Egli ti dirà un mondo di male de' fatti miei.

— Il marchese è di cuore così generoso, che, non ostante tutte le sue
minaccie di non sovvenirci più in nulla, quando sapesse le tristi nostre
condizioni, pur tuttavia non mancherebbe di aiutarci. Ma però ho pensato
di non rivolgermi a lui..... Duole anche a me sentire a dir male de'
fatti tuoi... e non poterti difendere.... C'è in quella casa una
angelica creatura, la quale non può a meno d'aver pietà di noi:
madamigella Virginia; ed ho pensato di parlare a lei.

— Sì, sì: disse Andrea con vivace premura che provava quanto più gli
piacesse che se ne parlasse alla signorina che non allo zio marchese;
sì, rivolgiti a madamigella Virginia. Oh ella non ti respingerà di
sicuro. Anco se messer Nariccia non volesse menomamente cedere alle tue
preghiere, come son sicuro pur troppo che avverrà, da quella brava
signorina potrai avere, per poco che tu sappia fare, fin anco i denari
della pigione.

— Non ne dubito. Ma questo, anche succedendo, come speriamo, se ci trae
dalle tremende strette del momento, non ci salva ancora per l'avvenire.

— È vero: disse il marito con voce appena intelligibile, curvando più
basso di prima la testa.

— Codesta salute, per noi, continuava la donna, non può venirci da altri
che da te. Sei tu che hai da restituire nelle condizioni d'un tempo la
tua famiglia, tornando, come già un tempo, al lavoro.

Andrea non osò ancora levare il capo, nè lo sguardo verso sua moglie.

— Ma se di lavoro non posso trovarne a niun modo: diss'egli con voce
soffocata.

— Ne troveresti cambiando costumi. Sei tu ben deciso a cessare da questo
modo di vita che ha tratto a sì mal passo la tua famiglia?

— Oh sì: rispose il marito.

— Posso io sicuramente prometterlo per te?

— Certo.

— Ebbene, dopo che sarò stata al palazzo Baldissero, correrò
all'officina Benda.

— Ah! il sig. Benda è un uomo ostinato: mi ha già scacciato due volte
dai suoi lavoratoi, non mi riprenderà più la terza.

— Anche colà mi rivolgerò alle donne della casa. La moglie e la
figliuola del signor Benda sono due pietose creature ancor esse.

— Puoi provare: disse Andrea scoraggiatamente: e se riuscirai tanto
meglio.

— Non muoverti dunque di casa fin ch'io ritorni. Se i bambini si
svegliano, prometti loro che alla mia venuta avranno cibo. Di certo non
tornerò senza recare per essi del pane.

E avviluppatasi la testa in un misero fazzoletto, Paolina uscì
frettolosa che era l'alba appena.



CAPITOLO IV.


Per prima cosa, Paolina, secondo quel che aveva detto, corse alla chiesa
del Carmine, ed entrò diviata in sacristia. L'oscurità di quel luogo non
era rotta che da un lucernino pendente da un braccio di ferro: un
sacrestano sonnacchioso preparava sulla tavola della credenza i
paramenti pel celebrante della messa, mentre un bambino, inginocchiato
presso un largo braciere di ferro messo entro un recipiente di legno, ne
smuoveva la semispenta carboncina e vi scaldava sopra le sue mani gonfie
dai geloni.

Un alto silenzio regnava colà dentro, e si udiva soltanto il suono della
campana che giusto allora dava i tocchi della prima messa.

Paolina si accostò un po' timorosa e titubante al sacrestano.

— Scusi, padre Celso: cominciò ella a dire, interrotta tosto da uno
scoppio di quella sua tosse dolorosissima.

Il _padre_, a quel signor sacrestano che era un frate laico, poteva
dirsi una piacenteria: ma Paolina voleva rendersi benevolo il fiero
uomo, e sapeva che egli ci teneva maledettamente a quell'appellativo.

_Padre_ Celso si volse con mossa solenne, e guardò con piglio altezzoso
la povera donna che stavagli in aspetto supplichevole innanzi.

— Ah siete voi, Paolina. Ebbene, che cosa volete?

Quasi tutti gli uomini hanno un superbo concetto delle funzioni che sono
incaricati d'esercitare, e nell'esercizio di esse quanto più sono basse,
tanto più d'ordinario si mostrano orgogliosi. Andate a parlare ad un
misero impiegatuzzo alla sua scrivania nel ministero; domandate ai
coscritti che cosa sono i caporali che fan da capo di posto ad una
guardia; entrate senza una particella nobiliare al vostro nome e senza
l'aspetto d'un milionario nella anticamera d'un riccone ed affrontate
l'impertinente sicumera dei lacchè in livrea; abbiate a che fare con
uscieri, portinai, custodi e va dicendo, ed avrete i più notevoli esempi
della sciocca superbia dell'uomo da nulla che si attribuisce appetto a
voi una importanza che non ha; ma la impertinenza orgogliosa di tutti
costoro che ho nominato è niente in paragone di quella d'un sacrestano.
Hannovi le sue brave eccezioni, ci s'intende: ma il tipo dell'orgoglio
impertinente e senza ragione bisogna andarlo a cercare sotto la cotta di
solito bisunta d'uno spazzino di sacristia.

Il tono con cui un idalgo spagnuolo del seicento accoglieva un marrano
era più cortese di quello che fosse il modo onde _padre_ Celso parlava e
sogguardava la povera Paolina.

— Vorrei parlare a padre Bonaventura: disse quest'essa tutto umile.

— Egli non è ancora disceso: rispose col medesimo accento di prima il
villano vestito da frate. Discenderà a momenti, ma avrà altro da fare
che dar retta a voi. Ha da dir la messa, e poi dopo andrà in
confessionale.

Volse le spalle alla poveretta, e continuò la sua bisogna con quell'aria
che potrebbe avere chi fosse in via di salvare il mondo.

Paolina si ricantucciò da una parte, e stette là, tutta abbrividendo, ad
aspettare.

Poco stante, ecco entrare una vecchia che a primo vederla ciascuno
avrebbe riconosciuta per una di quelle pitocche beghine che stanno tutto
il giorno sulle porte delle chiese, negli anditi delle sacristie ad
elemosinare biascicando _pater_ ed _ave_ e mormorazioni, spiando e
divulgando gli affari della gente e facendo anche di peggio mestieri
alla vista meravigliosa d'una moneta d'argento.

Costei diffatti, oltre la grinta bassamente ipocrita e furbescamente
improntata di affettata divozione, che è propria di quella razza di
donne, portava tra mano la vera insegna del suo mestiere, un mazzettino
di piccoli candelotti di cera, avvolti dalla metà in giù in un pezzo di
carta straccia di color _bleu_; al braccio aveva passato pel manico un
veggio di terra cotta, e coll'altra mano si traeva dietro, mezzo
riluttante, mezzo ancora addormentato, un ragazzo di circa dieci anni.

— Buon giorno, _padre_ Celso: diss'ella, con accento della più profonda
reverenza, al sacrestano. Lei sta bene? Ha dormito bene questa notte?

Il sacrestano si volse alla nuova venuta con un'aria d'affettuosa
protezione che dinotava come costei fosse nelle grazie di
quell'importante personaggio.

— Ah ah! siete voi, _Gattona_?

Ella era infatti quella donna, di cui Maurilio la sera innanzi aveva
trovato per la via il nipotino piangente, e in casa della quale il
principale dei protagonisti del nostro dramma si era fatto condurre dal
piccino[2].

  [2] Vedi la prima parte, capitolo IX.

— Me la non mi va male, peuh peuh!.... E voi?

— Eh! da povera vecchia..... si sa bene; alla mia età, colle miserie che
ci toccano a noi..... Se non fosse di questi buoni Padri che mi
soccorrono, sopratutto di quel sant'uomo di padre Bonaventura, per me la
sarebbe bella e finita.

— Via, via: diceva col suo tono di protezione padre Celso. State di buon
animo. Siete una brava donna, timorata di Dio, religiosa e dabbene. La
Provvidenza e noi vi assisteremo come abbiam fatto fin adesso.

— Che Dio li benedica.... Lei e tutti i buoni Padri di questo convento.

— Voi siete sempre fedele a questa prima messa, _Gattona_.

— Oh sì, e il giorno in cui non mi vedrà più venire potrà ben affermare
che io sono moribonda o morta addirittura. Oggi intanto le ho menato qui
_Gognino_ in caso ne avesse bisogno per qualche cosa, e sopratutto per
servir la messa, ch'egli da solo non è capace, ma per la parte di chi
tramuta il libro, tanto e tanto incomincia a raccapezzarcisi.

— Sì, davvero? Oh bene, bene; è un principio. Se occorrerà, potrà servir
da secondo qui a questo altro bardotto; ma credo che non ve ne sarà
affatto bisogno, perchè oggi è il giorno in cui il signor Nariccia suole
confessarsi; e in que' giorni ha per abitudine di servir egli la messa a
padre Bonaventura.

— Come Dio vuole. Intanto ho appunto piacere di dire due parole a padre
Bonaventura.

— Egli sarà qui a momenti..... To', eccolo appunto.

Un uscio si aprì nell'impiallacciatura di legno scolpito e comparvero la
persona grossa, la faccia rubiconda e la cotta nera di un frate gesuita.

In questa famosa, e per tanti titoli giustamente famosa compagnia, come
tutti sanno, s'incontrano due tipi netti e distinti: l'uno è di frati
ascetici, severi, entusiasti, fanatici; l'altro è di buontemponi, in
apparenza tolleranti, allegri e sorridenti, che transigono su tante cose
accessorie colle passioni dell'uomo e colle debolezze del mondo, purchè
ottengano il principale — ed il principale per essi è la sottomissione
alla Corte di Roma e la reverenza all'ordine loro. I primi si dirigono
alle anime ardenti, agli spiriti eccessivi, a coloro che portano nella
religione l'amor della lotta, quel po' di guerra civile che, come disse
Massimo d'Azeglio, gl'Italiani hanno nel sangue; i secondi invece
parlano alle anime tenere, ammorzano i rimorsi di peccatori convertiti
che amano moltissimo il ricordo e qualche _arrière-goût_ dei loro
peccati, che nulla chiedono di meglio che far camminare di fronte con un
sapiente equilibrio di pratiche religiose i loro piaceri, le
soddisfazioni dei loro desiderii terreni, e la loro salute eterna.

Padre Bonaventura apparteneva alla schiera di questi ultimi. Una bella
faccia di cuor contento, con labbra rosse sorridenti, guancie paffute e
doppio mento. Aveva occhi chiari, limpidi e a fior di pelle che giravano
vivacemente e sfuggivano molto bene lo sguardo altrui; la fronte piccola
cogli ossi frontali molto sporgenti dinotava una tenace volontà, e sotto
l'apparenza benignamente dolcereccia della fisionomia si vedeva un'acuta
malizia che si faceva scambiare per buonumore.

Egli s'avanzò nella sacristia fregando le sue mani grassotte e bianche
come quelle d'una signora.

— Hai già tutto preparato, Celso? Diss'egli al sacristano con accento di
amichevole famigliarità.

— Sì, Padre; rispose Celso cambiando il tono superbo che aveva cogli
altri in accento di umile soggezione verso il frate.

— Oh che bravo Celso! Soggiunse padre Bonaventura battendogli
leggermente sulla spalla. Fa un freddo indemoniato stamattina, avrò le
mani intirizzite a dir messa; fa di accendere intanto un po' meglio
questo braciere perchè mi possa poi riscalducciare.

— Subito: disse il sacristano precipitandosi verso il braciere a
smuoverlo, togliendo la paletta di mano al ragazzo.

— E mi metterai un po' di bragia nello scaldino e me lo porterai nel
confessionale, che altrimenti i piedi mi geleranno o poco meno.

— Sì signore.

— A proposito. Messer Nariccia non è ancora venuto?

— Non l'ho visto.... Ah! c'è qui la _Gattona_ che vorrebbe parlare a
Lei.

— Ah ah! la _Gattona_: esclamò il frate volgendosi verso la vecchia con
uno di que' suoi piacevoli sorrisi.

La _Gattona_, tenendo sempre il piccino per mano si avanzò verso il
frate e fece una profonda riverenza.

— Sì, Padre, diss'ella: se volesse usarmi la carità d'ascoltarmi......

Padre Bonaventura si assettò comodamente sopra una seggiola a bracciuoli
che c'era presso al braciere, pose i piedi sull'orlo di legno di
quest'esso, e guardandosi compiacentemente le unghie rosee e le mani
bianche, disse alla vecchia:

— Parlate pure.

La vecchia fece guizzare uno sguardo di sfuggita verso il sacrestano e
verso il ragazzo che stava ancora inginocchiato presso al braciere.

— Celso, disse il frate, comincia intanto per accendere le candele
all'altare, poi verrai a vestirmi le paramenta.

Il sacrestano prese un cerino, lo accese alla lampada che pendeva e si
avviò verso la chiesa.

— Vai anche tu ad aiutar Celso: soggiunse il gesuita, facendo una
carezza alla guancia del ragazzo che gli era vicino, va, e ti darò poi
una bella immagine di Gesù bambino coi fregi dorati.

Il ragazzo si levò sollecito e seguì il sacrestano.

— Or dunque: disse allora padre Bonaventura alla _Gattona_. Che cosa
avete da dirmi?

— Sono venuta a demandarle un consiglio: cominciò la vecchia abbassando
la voce e curvandosi verso il frate che, abbandonato sul seggiolone, coi
gomiti appoggiati ai bracciuoli, si era disposto ad ascoltare.

— Che consiglio?

— Ieri sera un signore.... oh no, non mi ha di troppo l'aria d'essere un
signore.... un uomo ch'io non conosco, ma che mi diede qui il suo nome
scritto sopra una cartolina..... Eccola; guardi un po' Lei se ha mai
sentito a menzionare questo individuo.

E trasse fuor della tasca del grembiale, spiegazzata e sporca, la
polizzina che Maurilio le avea data la sera innanzi.

Padre Bonaventura la prese, se la pose innanzi agli occhi il più
distante che potè col braccio teso, perchè la sua vista era da presbite,
e lesse quello che già sappiamo esservi scritto su: MAURILIO NULLA,
_scrivano pubblico, via.... porta num. 7, piano quarto_.

— Ecco un nome originale: disse il gesuita: un nome che finora non mi
avvenne mai di vedere nè di udire, quindi, eccetto che ne abbia anco un
altro, l'individuo che lo porta mi è perfettamente sconosciuto. Ebbene,
che cosa avete voi da spartire con questo tale?

— E' mi venne in casa inaspettato, e mi fece una proposta che io ho
accettata, e che ora ho paura di aver fatto male ad accettare.

Il frate levò i suoi occhi grigi sul volto aggrinzito e ributtante della
vecchia.

— Oh oh! esclamò egli. Che razza di proposta?

— Niente contro l'onestà e contro il timor di Dio: si affrettò a
rispondere la lurida vecchia. Si tratta qui di questo biricchino — (ed
accennava al ragazzo che teneva sempre per mano) — che anzi gli è stato
lui che me l'ha menato in casa, chè lo ha trovato per le strade ch'era
già tardi, perchè questo poco di buono s'indugia sempre a baloccarsi e
peggio e non c'è verso di farlo rientrare al cader del giorno com'io
vorrei....

— Bene, bene: interruppe padre Bonaventura con qualche impazienza,
tamburellando colle dita grassotte sui bracciuoli del seggiolone. Udiamo
questa proposta ch'e' vi fece.

— Io, già, sono una povera donna. Ella lo sa; vivo d'elemosina, e questo
bardotto qui mi è di un peso... di un peso!...

— Si, sì, me lo avete già detto parecchie volte; ma egli pure vi
guadagna qualche solduccio.

— Oh sante piaghe! Gli è così poco... E giusto, gli è a questo riguardo
che quel cotale mi fece quella certa proposta.

— Sentiamola dunque, via, questa benedetta proposta.

— E' mi ha domandato s'io non gli avea fatto imparare a _Gognino_ il
leggere e scrivere, s'io non lo mandavo a scuola; ed udito che no, mi
profferse di darmi egli dieci soldi al giorno, a patto che lo lasciassi
andare in casa sua dov'egli avrebbe insegnatogli lettura, scrittura ed
abbaco.

— Cospetto! Esclamò il gesuita meravigliato, spalancando tanto d'occhi.
E questo per la bella cera di quel martuffino lì?

— Disse che voleva fare quest'opera buona.

— Uhm! E che figura ha egli codestui?

— Non ho potuto nemmanco vederlo bene. E' si teneva in testa un certo
cappellaccio colla tesa sugli occhi. Una faccia strana, nè da giovane,
nè da vecchio; una voce che ha una certa imponenza; i panni piuttosto da
povero che da ricco.

Padre Bonaventura prese fra l'indice e il pollice della mano destra il
suo mento grasso a doppia piega, nell'atto della riflessione.

— E voi dunque avete accettato il partito?

— Ho pensato che dieci soldi al giorno non si trovavano mica lì, sotto
il primo sasso della strada. Me il bisogno mi perseguita. Mi parve una
vera grazia mandatami dalla Madonna del Carmine. E poi ho pensato che
_Gognino_ avrebbe così imparato di meglio a servire la messa. Ora son io
che debbo fargli entrare nella memoria le parole a forza di
recitargliele, e le assicuro che la è una fatica..... una fatica. Ho
detto di sì..... Ho forse fatto male?

— Che intenzioni può egli avere quell'individuo? Diceva il gesuita, come
continuando a parole pronunziate le sue riflessioni. A questo mondo non
si fa niente per niente. Voi _Gattona_, vecchia come siete, dovreste
saperlo.

— Ho immaginato si volesse con siffatta carità far dei meriti per la
vita eterna.

— Eh! che i meriti si acquistano con altri modi, più acconci, chi abbia
fede veramente nella nostra santa religione. Scommetto che gli è uno dei
moderni disseminatori di falsità e di eresie, uno dei campioni del
progresso, come si usano chiamare, il quale vuole guadagnare all'errore
un'anima di più.

— Ho dunque fatto male? Esclamò la _Gattona_ con accento spaventato: oh
creda, padre Bonaventura, che io subito dopo ho pensato di venirle a
raccontar tutto e di pregarla a volermi guidare in proposito. E s'Ella
adunque mi dice che ciò non si deve fare, io non manderò a quel cotale,
_Gognino_, nemmanco se mi volesse caricar d'oro..... Ci perderò dieci
soldi al giorno belli e sicuri; ma che cosa m'importa? Io non guardo a
codesto quando si tratta di schivare il male e di obbedire a Lei, padre
Bonaventura..... benchè io sia miserissima, e debba contare non che i
soldi, ma i centesimi. Oh! ci è una Provvidenza lassù; ed io sono tanto
divota della Madonna e del Sacro Cuore di Gesù e di Santa Filomena, che
non sarò abbandonata, e son persuasa che vostra reverenza medesima, se
potrà, troverà modo di compensarmene, facendomi partecipare un po' più
alle elemosine di questa parrocchia.....

Padre Bonaventura, il mento sempre appoggiato alla mano, guardava la
vecchia con i suoi occhi fissi, nella cui espressione non avreste saputo
se fossevi ironia o bonarietà.

— Ben sapete: disse a quel punto il frate colla sua voce più melliflua
ed insinuante; ben sapete, Modestina, che siete fra le prime nella lista
dei poverelli a cui amiamo distribuire i soccorsi delle carità che
raccoltiamo.

La _Gattona_ prese la mano sinistra del gesuita che era posata sul
bracciuolo e la baciò con divozione; ma padre Bonaventura, a cui non
parve molto piacevole quel contrassegno di reverenza, fu lesto ad
allontanare la sua mano paffutella, dalle labbra vizze, triate e
violacee della vecchia.

— Or dunque, riprese quest'ultima, io mi guarderò bene dal mandar
_Gognino_ colà.....

— Aspettate: disse vivacemente il gesuita a cui pareva nata una nuova
idea. Sarebbe forse meglio far così. Lasciateci pure andare il vostro
ragazzo da quest'uomo, ma inculcategli bene di osservar tutto, di tenere
a mente tutto ciò che vedrà, che sentirà, che avverrà in ogni modo, e di
farvene una relazione esatta giorno per giorno.

— Che io poi mi affretterò di ripetere a Lei: soggiunse la vecchia.

Padre Bonaventura fece un cenno affermativo cogli occhi, che voleva
dire: — Ci si intende; e continuò:

— Luca è ben capace di osservare ciò che gli incontra e di saperlo
esporre di poi?

— Oh sì, sì, che per la sua età è il più sveglio e il più furbo che ci
sia sotto le stelle.

— Benone. Così voi non perderete quel po' di vantaggio che vi fu
promesso, e noi, sapendo giorno per giorno come si passan le cose,
potremo giudicare delle vere intenzioni di quel cotale; ed appena ci
accorgiamo che tenti avviare quest'anima alla strada del male, possiamo
porci rimedio. Anzi sarà bene che di quando in quando mi conduciate qui
il ragazzo perchè io possa interrogarlo in proposito.

— Sì, Padre.

— Lasciatemi qui questa cartolina coll'indirizzo di quell'uomo. Potrò
giovarmene per raccogliere informazioni. Vedrei volontieri un simile
originale, e credo sia individuo da tenersi d'occhio.

In quella il sacristano si accostava a padre Bonaventura.

— Le candele sono accese, la messa è suonata, e se la si vuol
vestire.....

— Gli è tempo eh? Bene, bene, eccomi qua.

Si alzò da sedere, e s'avviò verso il luogo in cui erano spiegate le
paramenta pronte ad indossarsi.

— Vieni, _Gognino_: disse la vecchia incamminandosi, andiamo a sentir la
messa del buon padre Bonaventura, e diremo la _coronella_ secondo le sue
sante intenzioni.

Paolina era sempre rimasta là nel suo cantuccio, tutto freddolosa,
aspettando con ansia insieme e con timidità che il momento venisse di
presentarsi ancor essa al gesuita. Ora che la _Gattona_ erasi partita da
lui avrebb'ella voluto avanzarsi; ma vedendo il frate accingersi a
vestire i sacri arredi aiutato dal sacristano, e borbottando quelle
preghiere che si suole in tal caso, non ardiva altrimenti accostarsi.

Uno scoppio violento di quella tosse malvagia che la tormentava rivelò
la sua presenza al gesuita, che fino allora non l'aveva vista, od aveva
fatto mostra di non vederla. Guardò egli da quella parte, e la povera
Paolina fu lesta a fargli una profonda riverenza per saluto.

— Se non m'inganno, disse padre Bonaventura al sacristano, quella donna
lì è Paolina la moglie del fabbro Andrea.

— Sì, Padre, la è dessa. Anzi è venuta cercando di Lei.

— Ah ah!

Paolina credette opportuno il momento di farsi innanzi.

— Se mi volesse far la grazia di ascoltare due parole.

Il sacristano la interruppe con burbero accento.

— Eh! vedete bene che ora si veste, e non ha tempo da badare a voi.

— _Deo gratias!_ Disse in quel punto alle spalle dei nostri personaggi
una voce nasale da frate zoccolante.

Era messer Nariccia che arrivava sollecito e con un occhio guardava
indignato Paolina, mentre coll'altro fissava la faccia fresca del
gesuita.

— Siete qui, messere: disse Bonaventura sorridendo al nuovo venuto.
Temevo già che foste per mancare a servirmi la messa.

— Oh mai, mai! Figuratevi se voglio perdere tal favore. Sapete che
questo è anche il mio giorno di confessione.

La presenza del suo padron di casa aveva prima fatto tremar Paolina, poi
datole risoluzione. S'ella lasciava sfuggire quell'occasione in cui
Nariccia avendo da accostarsi al sacramento della confessione avrebbe
più facilmente ceduto alle esortazioni del gesuita, quando questi si
decidesse di fargliene in favore della povera famiglia, mai più non si
sarebbe presentato un caso tanto favorevole.

La misera donna ardì adunque fare ancora un passo verso il gesuita, e
disse con infinita supplicazione nell'accento, stringendo insieme le
mani:

— Oh per carità, padre Bonaventura, mi ascolti un momento.

— Subito?

— Sì, Padre; sono due sole parole.

— Ma due sole in verità?

— In fede mia.

— Bene. Se gli è così, dite pure, e sollecita.

Il sacristano e messer Nariccia si scostarono di pochi passi; ma se
Paolina avesse visto lo sguardo che quest'ultimo saettò su di lei
nell'allontanarsi, avrebbe conservato pochissima speranza di poter
ottenere qualche cosa da lui.

Paolina colle meno parole che potè espose al gesuita le tristissime
condizioni in cui si trovava la famiglia, la minaccia fatta di Nariccia
di cacciarli nella strada, lo supplicò per tutti i Santi del Paradiso
volesse interporre la sua autorevole parola affine di ottenere dal
padrone di casa più benigni propositi.

Padre Bonaventura ascoltò sino alla fine col capo chino, gli occhi
bassi, la faccia oscurata, ed in un silenzio che prometteva poco di
bene. Quando la donna si tacque, e sorreggendosi all'orlo della vicina
credenza, chè le forze le mancavano, stava aspettando la risposta con
ansia ed affanno, il gesuita levò lentamente la testa e senza guardarla
in volto, anzi facendo scorrere i suoi occhi per tutto altrove che verso
la persona di lei, disse a sua volta con accento di affettato dolciume:

— Benedetto Iddio! Povera donna che siete, io vi compiango dal profondo
dell'anima, proprio come una mia sventurata sorella che siete in Gesù
Cristo, il cui santo nome sia lodato! Sì le vostre condizioni sono
dolorose, anzi dolorosissime, e non so chi non ne resterebbe
commosso.... Io non vorrei accrescervi il peso di esse col menomo cenno
di rampogna; ma pure, mia cara, il mio stesso ministerio mi obbliga a
dirvi che queste percosse della sorte c'è forse stato qualche cosa in
voi che ve le ha attirate dalla mano giusta e punitrice di Dio. Il
vostro uomo primamente, tiene egli la condotta di un vero cristiano? Chi
l'ha più visto accostarsi ai santi sacramenti? Chi l'ha più visto
soltanto in chiesa da mesi e mesi a questa parte? E voi stessa, voi
Paolina, che pure un dì avevate il santo timor di Dio e il rispetto alla
religione....

— Oh! li ho tuttavia: interruppe con vivacità la povera donna che
ascoltava quelle rimostranze a capo chino nell'atteggio d'una colpevole
pentita.

— Li avete, li avete: riprese il frate; ma non lo date a divedere, affè,
ed agite come se non sapeste affatto che cosa sono. Alle funzioni
religiose non vi si vede....

— Non manco mai tutte le feste di precetto alla messa...

— Non basta. Bel merito udir la messa, — una messa alla sfuggiasca — una
volta per settimana! Ma alla predica ed alla benedizione ed ai vespri
non vi si vede; ma alla _Via crucis_ non vi si vede; ma alle quarant'ore
non vi si vede; ma — che è peggio — al confessionale non vi si vede.

— Ho tanto da fare! Balbettò sommessamente Paolina. Quattro bambini a
cui accudire. Mio marito non è mai a casa. Come lasciarli soli?...

— Eh! chi ha la volontà d'una cosa trova tempo, mezzo ed occasione par
farla: e Dio aiuta chi lo adora come vuole la nostra Santa Madre Chiesa.
Voi vi astenete dalle pratiche della divozione per accudire, voi dite,
alla famiglia. Oh guardate come le vi van bene le cose di questa!
Credete voi che se foste proprio que' divoti cattolici che si deve
sareste ancora in siffatti imbrogli? Oh che il buon Gesù e la Madonna
troverebbero modo ben essi di aiutarvi.

Nariccia si accostò al frate col suo collo torto e colle mani giunte.

— Perdonate, padre Bonaventura, ma vi faccio osservare che l'ora passa.

— È vero: disse il gesuita disponendosi a prendere tra mani il calice,
mentre l'usuraio s'impadroniva del messale.

— Dunque, supplicò Paolina con ansia, mi vuol Ella fare la carità che
imploro? Non per me, nè per mio marito, ma pei miei figli!... Sono
innocenti loro.

— Bene: rispose a voce sommessa il frate. Rimanete. Dopo messa udrò in
confessione messer Nariccia, ed allora glie ne dirò.

Alla povera donna parve con ciò di aver già ottenuto un sommo favore, ed
aprendo il suo cuore angosciato ad un po' di speranza recossi nella
chiesa ad ascoltar la messa detta da padre Bonaventura. Dopo la messa il
frate, spogliatosi dei paramenti, fatte le solite preghiere, confabulato
con parecchie donnaccole venute a parlargli, entrò nel confessionale,
alla cui graticola stava già in ginocchio Nariccia ad aspettarlo. La
confessione fu lunga come un colloquio d'affari. Paolina, prosternata
sul freddo pavimento, in quella fredda atmosfera che le agghiacciava le
ossa, guardava con occhio intento quel confessionale dove si trattava
della sorte dei suoi e pregava con infinito ardore.

Finalmente la confessione di Nariccia fu finita; ed egli levandosi di là
andò ad inginocchiarsi alla balaustra d'una cappella vicina, vi stette
cinque minuti colla faccia nascosta nelle mani, poi si alzò e facendosi
dei gran crocioni sul petto, senza guardare nè a destra nè a sinistra,
coi suoi occhi birci fissi alla terra si partì di chiesa.

Paolina lo aveva seguitato col medesimo sguardo ansioso e scrutatore.
Avrebbe voluto discernere dall'espressione della fisionomia di lui,
dagli atti il tenore della sua risposta alla preghiera fattagli per
mezzo del confessore; ma chi era capace di leggere alcuna cosa sulla
faccia da impostore di quel tristo? Si voleva confortare dicendosi
essere impossibile che una preghiera fatta in confessione dal confessore
non fosse esaudita; ma poi tosto ricordava la durezza di cuore del
padrone di casa, ricordava le ingiurie che a costui aveva dette la sera
innanzi Andrea ubbriaco, e cadeva d'ogni speranza. Ad ogni modo il tempo
dell'attesa era lungo e doloroso troppo all'impazienza di quella povera
anima. Pensava che i figli suoi erano là ad aspettare un tozzo di pane,
ad aspettare la salvezza da una parola che quei due uomini raccolti in
quel confessionale pronunziassero. Il disagio fisico accresceva
l'angoscia morale della infelice. A quel freddo il dolore del petto le
si era accresciuto, fattasi più tormentosa la tosse. Ella sentiva delle
strette, delle oppressioni alla gola, ai polmoni, al cuore, per cui le
pareva tratto tratto averle da mancare compiutamente il fiato ed essa
dover cascar lì come morta. E il tempo passava; e dopo Nariccia alle
grate del confessionale di padre Bonaventura succedevano l'uno all'altro
i penitenti, la maggior parte vecchie donne che non la finivano più.

Ma anche codesto ebbe fine. Padre Bonaventura uscì soffiando dal
confessionale coll'aria la più annoiata del mondo. Paolina gli corse
dietro e lo raggiunse in sacristia.

— Ebbene? Interrogò ella ansiosamente.

— Ebbene ho parlato del vostro affare con messer Nariccia.

Fece una pausa. La donna pendeva dai labbri di lui, tutta l'anima
concentrata nello sguardo con cui pareva volergli leggere nel cervello
la risposta che stava per dare.

— E che cosa disse? Susurrò Paolina per sollecitare questa risposta.

— Che non gli è possibile far nulla in vostro favore.

Paolina lasciò cadere il capo sul petto e mandò un sospiro che pareva un
singhiozzo.

— Voi avete molti torti verso di lui. Continuava a dire il frate con
accento affettato di paterna rimostranza. Egli fu molto lunganime a
vostro riguardo.....

Ma la donna, che non aveva più nulla da aspettarsi, giudicò inutile
perdere ancora altro tempo ad ascoltare nuovi ammonimenti del gesuita.

— La ringrazio di cuore la stessa cosa: diss'ella con voce che sapeva di
pianto. Se la pietà non ha toccato il cuore di messer Nariccia, ho
pregato tanto tanto Iddio che spero mi vorrà accordare la grazia di
trovare altri più generosi; e se no, Dio è lassù che ci vede, e quando
il padrone di casa ci avrà cacciati a morir sulla strada, giudicherà
Egli.

E senza più aggiungere altra parola si partì di là barcollante sulle sue
deboli gambe con un affanno in cuore, come Dio vel dica.

Si recò diviata al palazzo Baldissero. La disperazione le diede coraggio
di affrontare l'impertinenza dei domestici levatisi allor allora, che si
stiravano nell'anticamera. Quando questi la udirono dire che voleva
parlare a madamigella Virginia, la credettero matta. Ella insistette, e
i lacchè la cacciarono via con brutte parole, e poco meno che a spintoni
come una pezzente fastidiosa, giurando per tutti i diavoli che nemmanco
a cagione d'una duchessa avrebbero fatto svegliare madamigella, la
quale, stata al ballo la notte scorsa, avrebbe dormito almeno almeno
fino alle dieci.

Paolina ottenne ciò soltanto, che, quando madamigella fosse alzata, le
si dicesse della sua venuta, le si dicesse ch'ella — la misera donna —
aveva bisogno di parlarle o sarebbe stata precipitata.

La infelice si trovò sotto il portone del palazzo, affranta, senza omai
più un filo di speranza.

— E come portar pane intanto ai miei figli? Si domandava essa
stringendosi colle mani tremanti il capo che le ardeva.

Si ricordò in quel punto della famiglia Benda.

— Ah! Esclamò con un lampo di gioia negli occhi. Quelli là li troverò
alzati..... E la signora Teresa non mi respingerà.

Questo pensiero ridonò alcune forze a quel corpo affralito, e Paolina
riprese la sua corsa verso la lontana officina del sig. Benda, dove
l'abbiamo vista arrivare.



CAPITOLO V.


Paolina aveva semplicemente narrato la sua Odissea del mattino: le
avevano risposto colle lagrime Teresa e Maria. Quest'ultima, senza
lasciar pure che la misera donna formulasse le sue domande, proruppe con
tutto l'ardore d'un cuor giovenile di donna commosso dalla pietà:

— Rassicuratevi, Paolina, non affliggetevi più oltre. Noi pagheremo la
pigione che dovete a quel brutto cattivo padron di casa.... Non è vero
mamma?... E i vostri figliuoletti avranno ciò che loro occorre.... Non è
vero mamma?

La signora Teresa non aveva il coraggio di contraddire alle parole della
figliuola.

Paolina a cui finalmente l'anima, per così dire, tornava in corpo,
benediceva con trasporto di riconoscenza le generose benefattrici, e
dalla loro bontà pigliava ardire a soggiungere quell'altra
supplicazione, che per la sorte della sua famiglia era ancora più
importante.

— Ciò non è tutto: diceva essa. Loro mi salvano la vita dei bambini, ma
potrebbero ancora salvarmene ed assicurarmene l'avvenire.... Ah! non mi
dicano una sfacciata se oso chiedere più di quanto la loro generosità mi
ha concesso. Una madre per cui si tratta della vita de' figli suoi —
Ella deve capirlo signora Teresa — ha qualunque coraggio.

— Che cos'è? Domandava Maria con tale un accento d'affetto e d'interesse
che era il migliore incoraggiamento a parlare.

E la poveretta riconfortata continuava:

— Capiranno anche loro che, dopo toltici da queste disperate condizioni
del momento, se non ci si presenta qualche modo di ricavarcela, non
andrà gran tempo che ci troveremo di nuovo al punto medesimo.

— Bisognerebbe che vostro marito si mettesse su strada migliore e
lavorasse da buon operaio: disse Teresa.

— Ecco appunto! Il mio Andrea par deciso..... oh lo è assolutamente...
questi ultimi nostri guai l'hanno scosso dal fondo... è deciso a cambiar
vita e tornare quell'onesto, bravo e laborioso operaio che gli era un
tempo. Ma per ciò vi occorre pure una cosa che non dipende da lui
solamente: quella di trovar lavoro.

Madre e figliuola, che compresero tosto la conclusione a cui voleva
venirne Paolina, ricordando le parole dette poc'anzi da Giacomo, si
guardarono sconcertate.

— Egli ne ha già cercato da tutte parti, continuava Paolina; ma la mala
ventura lo perseguita, e presso nessuno non ha potuto allogarsi... Io,
sempre fiduciosa nell'inesauribile carità del loro cuore, ho accolto la
speranza che grazie alla loro intromissione, il signor Benda avrebbe
acconsentito ancora una volta a ricevere nei suoi laboratoi il mio
uomo...

Vide l'impaccio che appariva nel volto di Teresa e di Maria, e
s'affrettò a soggiungere con infinito calore di preghiera:

— Per carità non mi dicano di no... Mio marito è cambiato, glie lo
assicuro, signora Teresa, vedrà... Facciano ancora questa prova ed
avranno il merito innanzi a Dio d'averci salvati quanti siamo della
povera nostra famiglia.

Ed aggiunse tante supplicazioni, e dipinse così al vivo ciò che sarebbe
avvenuto di loro se questa sua speranza rimanesse frustrata, che
qualunque, il quale non avesse il cuore di Nariccia, ne sarebbe stato
commosso.

La signora Teresa, al primo enunciarsi della domanda di Paolina, era
risoluta a non acconsentire di torsi l'incarico di parlar di ciò a suo
marito; ma quando la misera donna ebbe dimostro con sì efficaci colori,
come senza codesta grazia ogni altro soccorso per loro sarebbe nulla, la
risoluzione della buona moglie di Giacomo era già molto scossa; finì poi
per crollare del tutto, quando, secondo il solito, Maria colla sua
graziosa petulanza si affrettò di esprimere ella prima, senz'altro, le
impressioni e le volontà non solamente sue, ma anco della mamma.

— È vero, è giusto: esclamò essa. Dove non si dia lavoro all'uomo c'è
nulla di fatto..... Ah! un uomo che cerca lavoro per mantenere la sua
famiglia, qualunque sia stato il suo passato, dovrebbe sempre
trovarne.... Non è vero mamma? Oh andate là, Paolina, che noi vi
comprendiamo. Avete avuto la migliore ispirazione del mondo a venirvi
raccomandare alla mia buona mamma. Essa parlerà in vostro favore al
babbo, e quando essa parla, papà non può a meno che darle ragione.....
Dunque io ritengo la cosa per bella e fatta.

— Ah! Dio l'ascolti e la benedica! Esclamò la povera donna stringendo le
mani ed illuminando il volto d'un raggio di gioia come da lungo tempo
non era più comparso sui patiti lineamenti della sua mesta fisionomia.

— Un momento, un momento: disse allora la madre di Maria, metà
sorridendo, metà con aria di rampogna. Non corriamo per la posta. Tu
pazzerella, soggiunse volgendosi alla figliuola, sei solita a vedere per
cosa fatta quello che desideri, e colla tua testolina, vai, vai, che
nessuno più ti può frenare.....

Maria mostrò a sua madre la faccia di Paolina che, a tali parole, spento
quel lampo di gioia, erasi di nuovo rannuvolata tristissimamente.

— Ah mamma: esclamò la giovanetta: vedi come s'è subito di nuovo
abbattuta questa povera donna!

E la signora Teresa, vivacemente:

— Non dico già che non siavi di ciò nessuna speranza. Io ben volentieri
mi prenderò l'incarico di parlare a mio marito.

— Dunque la cosa è fatta: interruppe la fanciulla, battendo insieme le
mani. Figurati se il papà vorrà dir di no ad una cosa che gli domandi
tu!... E ad una cosa simile!!

— Mio marito: soggiunse con tono severo la madre: è il padrone, e nelle
decisioni che ha da prendere, egli, meglio dei nostri cervelli, sa
vedere quello che si debba.

— Sì, sì, hai ragione, mamma. E gli è appunto per ciò ch'io sono sicura
che il babbo s'affretterà a dire un bel sì grosso, appena tu gli abbia
parlato.

Teresa, sollecitata più che dalle parole, dagli sguardi della figliuola
e della misera donna supplicante, si recò senz'altro indugio nello
studiòlo di suo marito.

Il signor Giacomo, all'udire entrare qualcheduno, alzò la testa, e visto
sul volto della moglie un certo impaccio, una certa timidità con qualche
sollecitudine, avvisò tosto che la veniva per domandargliene alcun che;
onde, affine di incoraggiarla, prendendo un'aria ridente, disse:

— Sei tu Teresa? Oh oh scommetto che tu hai bisogno di me per qualche
cosa.

— Bisogno, no: rispose la brava donna esitando. Sono venuta a pregarti
d'un favore... d'un grosso favore... ma per altri.

Giacomo respinse da sè il libro di conti che aveva dinanzi, e volgendosi
di meglio col suo seggiolone verso la moglie, le disse con accento fra
premuroso e fra scherzevole:

— Parla, parla pure; ma che sì che indovino. Si tratta di qualche
capriccietto di sor Francesco, il quale, non osando manifestarmelo egli
stesso, ha incaricato te di venirmene a domandare.....

Teresa scosse la testa in segno negativo.

— Oppure di quella pazzerella di Maria, eh?

— Nemmeno. Trattasi di quella povera donna che è venuta adesso.

Il signor Benda s'aspettava così poco questa risposta che la sua
fisionomia ne mostrò un alto stupore.

— Ah ah! Paolina vuol dire?

— Appunto.

— Ebbene? che cosa vuoi tu per essa? Ancora del denaro da darle?

Teresa espose la supplicazione della moglie di Andrea e la confortò con
tutte quelle ragioni che seppe. Giacomo aveva preso sulla scrivania un
tagliacarte e se ne batteva le nocca delle dita, lasciando parlare la
donna senza interromperla e senza dar segno alcuno dei suoi sentimenti.
Quando Teresa ebbe finito, egli stette ancora alcun poco in silenzio,
come se meditasse tuttavia sul partito da adottarsi, poi disse con tono
di rincrescimento, ma insieme di irremovibile fermezza:

— Duolmi assai non contentarti, poichè tu mostri desiderar codesto, mia
buona Teresa; ma invero non lo posso e non lo debbo. Nelle officine non
vi è assolutamente il posto per nessun nuovo operaio, e si presentasse
anche il migliore di essi, in questo momento io non potrei accoglierlo
se non mandandone via un altro per fargli luogo. Tu non mi vorresti già
consigliare nel caso presente che io licenzii un buono e bravo
lavoratore che mi serve bene per sostituirlo col tuo protetto, cui siamo
già stati obbligati a scacciare tre volte per indisciplina, per mancanza
ai suoi doveri, per pessima condotta? Tu mi dirai invece che,
trattandosi di fare un atto di carità, si può bene prendere un operaio
più del bisognevole; ma io, come uomo di affari, non sono di questo
avviso. La carità è una cosa e l'esercizio di un'industria è un'altra.
Chi volesse tener questo con tutte le nobili ispirazioni ed esigenze di
quella, andrebbe presto in malora ed avrebb'egli bisogno della carità
altrui. Un'impresa industriale deve limitarsi a dar pane, soltanto a
quelli a cui ha da dar lavoro, e che quindi le sono utili efficacemente.
Quest'obbligo di buona amministrazione non è soltanto il mio particolare
interesse che me lo dà, ma quello altresì di coloro che mi si sono
associati all'impresa, che hanno fiducia in me, nella mia attività,
onestà e intelligenza per investire nella nostra impresa i loro capitali
o il loro lavoro, ed ai quali io recherei una sottrazione di utili per
far loro esercitare inconsciamente un atto di carità. È una cosa tanto
da poco, mi dirai: ma io sono assoluto ne' miei principii e non ammetto
eccezioni. Se si fa codesto favore per costui, perchè non dovrebbe farsi
per tutti gli altri che si trovano nella medesima condizione, finchè ci
sia un margine di guadagno da poter impiegare in paghe di operai non
necessarii? E ne andiamo fino a quelle assurde teorie che proclamano
alcuni matti in Francia, le quali sarebbero la rovina di tutti i
capitali, val quanto dire la distruzione della proprietà e di ogni
ricchezza privata e pubblica. Ma ti dirò di più, che nel caso concreto,
ancorchè ci fosse veramente un posto nei laboratorii, non vorrei darlo a
quell'Andrea, il quale non recherebbe fra i miei operai che cattivi
consigli, tristi esempi e funeste tendenze..... Si è corretto, tu vuoi
dirmi. Sarà; voglio crederlo, ma siccome l'ho già sperimentato due
volte, preferisco che altri faccia la terza prova... To', dà a quella
povera donna questo napoleone d'oro; ma dille che per suo marito non c'è
posto nessuno.

All'espressione del volto della signora Teresa, quando tornò nella sua
stanza dove l'aspettavano Maria e Paolina, quest'ultima tosto s'accorse
che ogni speranza era perduta; ma quando la moglie di Giacomo ebbe
manifestata la definitiva sentenza di suo marito, il dolore di Paolina
fu tanto, che mandando appena un sospiro, svenne.

Maria e sua madre le furono intorno con ogni argomento atto a farla
risensare, e quando la poveretta fu tornata in sè, con ogni fatta buone
parole l'assicurarono che esse non l'avrebbero abbandonata, che fino a
quando suo marito avrebbe trovato lavoro avrebbero provveduto alla
misera famiglia.

Ma intanto l'infelice donna era così debole che a tornare a casa sua
tanto lontano, le forze non le bastavano a nissun modo. Maria,
coll'assenso della madre, fece attaccare i cavalli alla carrozza per
condurvela e volle scortare ella stessa la povera donna recando seco un
buon paniere con provvigioni di bocca e d'abiti e di biancherie, cui
Bastiano il portinaio, che conosciamo, accompagnando la padroncina,
avrebbe portato fin su nella soffitta di quella povera gente.

I bambini piangevano domandando del pane, Andrea non sapeva più quali
parole trovare di promessa di minaccia per acchetarli. Le provvigioni
recate da Bastiano nel grosso paniere, giunsero opportune come la manna
agli Ebrei nel deserto. Andrea, udendo la sentenza del signor Benda che
lo escludeva dalle sue officine, pronunziò una brutta bestemmia, e
curvando il capo con atto di disperazione, disse cupamente:

— Ah! quando ad un uomo si chiude tutte le vie dell'onesto guadagno,
bisogna bene allora, che egli....

Ma Paolina lo interruppe:

— Ne troverai di lavoro, cercandone indefessamente, e intanto la buona
signora Maria ha promesso che non ci avrebbe abbandonati.

— No: disse la giovane, a cui la vista di quella miseria stringeva
dolorosamente il cuore. Mia madre ed io non vi abbandoneremo.

— La ringrazio: disse il marito di Paolina con accento in cui più della
riconoscenza avreste potuto notarvi il dubbio; la ringrazio Lei e la
signora sua madre; ma dica pure a suo padre che ha fatto male a non
concedermi questa grazia, ha fatto molto male.

Paolina prontamente s'intromise.

— Il signor Benda non ha potuto credere così di subito che tu fossi
tornato l'Andrea d'una volta. Quando tu gli avrai provato che così è
veramente, egli non ti respingerà più, egli che un tempo ti voleva bene.

— Oh sì, sì: soggiunse Maria: sperate. Intanto Paolina, voi che siete
alquanto indisposta, mettetevi a letto ed abbiatevi cura. Vedete come le
vostre mani vi tremano ancora!..... Non avete che questo giaciglio per
letto?.... Dio buono! Non c'è nemmanco da coprirvi! Manderò qui da
Bastiano alcune coperte e lenzuoli; ma intanto coricatevi subito....
Scommetto che ci avete la febbre. Non ci è alcun medico che venga a
visitarvi?

— No signora: rispose Andrea. Non abbiamo denari da pagarne veruno; e
quello della parrocchia, è venuto due o tre volte, e poi ha detto che
non c'era nulla da fare e non tornò più.

— Ve ne farò venire uno io: riprese la pietosa giovane; manderò a
cercare di quello della nostra famiglia.

Si volse a Bastiano:

— Avete inteso, Bastiano! Adesso ch'io discenda, riconducendomi a casa,
farete passare la carrozza innanzi l'abitazione del dottore e salirete
su a pregarlo a mio nome di venir qui.

— Sì, signora Maria.

Paolina avrebbe voluto ringraziare ancora per questo nuovo tratto di
carità; ma non aveva più la forza di farlo, non aveva più la forza
nemmeno di reggersi, onde abbandonatasi del tutto su quello strammazzo
presso cui si trovava, giacque lunga e distesa e chiuse gli occhi che
pareva di nuovo svenuta. Il marito ne racconciò il corpo sul giaciglio:
Maria ordinò a Bastiano che mescesse in un bicchiere un dito di quel
vino che avevano recato e lo fece bere a piccoli sorsi alla giacente che
ne parve riconfortata; poi, siccome toccandone le guancie e le mani la
generosa fanciulla sentì sempre più ghiaccie le carni di quella povera
donna, per un moto quasi irriflessivo, ella si tolse il suo scialle di
lana caldo e soffice e lo pose accuratamente sopra le membra della
povera Paolina.

Questa non ringraziò che con uno sguardo, poichè colla voce non lo
poteva, ma quello sguardo era pieno di riconoscenza. In quella all'uscio
della miserabile soffitta ecco suonare una voce di donna armoniosa e
soavissima:

— Si può entrare?

— Avanti: disse la voce rauca ed aspra di Andrea.

L'uscio si aprì e comparve nel vano della porta, spiccando in chiaro
sopra lo scuro del corridoio la splendida bellezza della nobile signora
damigella Virginia di Castelletto.

Era vestita di scuro a le sue carni bianchissime e le sue chiome color
d'oro parevano mandare attorno l'aureola d'una mitissima luce. Dietro di
lei veniva una vecchia governante, e nell'ombra del corridoio vedevasi
il cappello gallonato d'un domestico in piccola livrea. Stette ella un
istante sulla soglia, guardando intorno co' suoi occhi splendidi,
smaglianti, in cui avreste detto in quel momento esservi tutto il
riflesso del più bel sereno di cielo in un purissimo lago, mentre un
sorriso pietoso e pieno di dignità appariva sulle labbra con fiera
eleganza disegnate; poi s'inoltrò con passo leggiero e spedito, che
pareva sorvolare sullo spazzo con mossa di persona di naturalissima
leggiadria, e si accostò alla donna giacente. Maria si tirò indietro
d'alcuni passi per lasciarle luogo, e Virginia, entrandole innanzi le
fece col capo un saluto cortesissimo, però senza mostrare che ella
l'avesse altrimenti riconosciuta. Andrea stava colà dritto, quasi
attonito, senza sapere che fare nè che dirsi; e i bambini medesimi
tenevano aperto tanto di bocca e tanto d'occhi a guardare meravigliati
quella giovanile ed elegante bellezza che attraversava come una
splendida visione la squallida atmosfera della loro miseria.

Quando fu presso alla inferma, la nobile visitatrice, fece suonare
quella sua voce piena di soavissimo incanto.

— Povera Paolina! Voi state poco bene?

La moglie d'Andrea, confusa e commossa balbettò:

— Oh signora marchesina... Lei qui... in questo miserabile buco... Lei
venire fino quassù... Che degnazione!

E volle fare uno sforzo per levarsi su colla persona a seder sul
giaciglio.

Ma Virginia le pose amorevolmente la sua piccola mano inguantata sopra
una spalla e la impedì di muoversi.

— State lì, buona donna: disse: non vi muovete. Appena ebbi inteso che
voi eravate venuta a cercare di me e con tanta fervorosa sollecitudine,
amaramente mi dolse che non vi avessero introdotta, ed avvisando che
forse premuroso sarebbe stato il motivo della vostra venuta, pensai
miglior consiglio non aspettare che tornaste, ma venire io stessa a
vedervi..... Ed eccomi.

Queste cose erano dette con sì dignitosa semplicità e con tanto
avvenente soavità di voce che chiunque le udisse doveva dar loro un
pregio e provarne un effetto che è impossibile esprimere.

Virginia aveva diffatti un cuore generoso e nobilissimo, di tal natura
da essere non solo facilmente accessibile ad ogni istinto di pietà, ad
ogni sentimento di carità, ma ancora da sapere ogni atto misericordioso
accompagnare con quelle forme e quei modi che maggior prezzo e nuovo
merito accrescono all'atto medesimo.

Di siffatta natura era stata l'ispirazione che subitamente erale nata
quella mattina udendo come la Paolina, con aspetto di tanto dolore e di
tanta passione, fosse venuta cercando di lei; l'ispirazione voglio dire
di recarsi ella stessa nella soffitta della povera donna, di cui ben
conosceva l'indirizzo, affine di vedere cogli occhi proprii e più
sollecitamente quali fossero i bisogni della disgraziata famiglia. Ben
sapeva ella che un soccorso portato in persona, una buona parola detta a
viva voce dal ricco e dal potente producono assai più bene al povero; e
in quel punto ella sentivasi maggiore del solito nella bell'anima
l'impulso di fare, a chi soffrisse, il maggior bene ch'ella potesse.

Il perchè di questa sua maggior tendenza alla benefica pietà, ella non
avrebbe saputo pur dirlo dove altri ne l'avesse interrogata; ma in vero
proveniva da ciò che il suo cuore fosse allora oppresso da non lieve
angustia, a scemar la quale, come alle anime veramente gentili avviene,
sentiva non esservi mezzo migliore che recar soccorso alle angustie
altrui.

Cagione della sua angustia era il duello ch'ella non dubitava punto
sarebbe intravvenuto fra suo cugino il giovane marchese di Baldissero e
l'avvocato Benda, del qual duello ella, benchè involontaria affatto, era
pur tuttavia la causa, o, per meglio dire, il pretesto.

Il pensiero che per lei due uomini stanno ponendo a cimento la vita è
pur sempre doloroso ad ogni mite animo di donna; ma è tale tanto più
allora quando di questi due uomini uno è legato a lei per vincoli di
sangue, e verso l'altro inchina il suo cuore per profonda simpatia. Con
Virginia il marchesino di Baldissero erasi allevato come fratello; il
padre e la madre di lui — il padre soprattutto — avevano tenuto e
tenevano luogo di genitori ad essa orfana e sola. Se una disgrazia fosse
accaduta a quel giovane — il primogenito di quella famiglia supremamente
aristocratica — qual dolore non sarebbe egli stato quello della
marchesa, e a mille doppi più, benchè di più contenuto certamente,
quello del vecchio marchese! E d'altra parte, se non al marchesino, ma
al suo avversario fosse stata nemica la sorte? A tal pensiero, Virginia
sentiva una stretta nell'animo tanto forte che non sapeva darsene una
spiegazione. Era assai più dell'interesse cui suscita in un'anima
cristiana il pericolo d'un indifferente; era lo sgomento che ci coglie,
quando vediamo minacciata un'esistenza la quale per mille tenacissimi
legami s'attiene alla nostra. Codesta fu come una rivelazione a Virginia
medesima. Quel giovane non erale nulla di nulla, eppure perchè,
palpitava cotanto il suo cuore al sol pensiero d'una disgrazia che
potesse sovraccoglierlo? Secondo le strette regole delle usanze mondane
potevasi dire ch'ella appena se lo conoscesse; egli non apparteneva alla
casta di lei; nella sfera sociale in cui essa era nata e viveva, appena
se quel giovane potesse comparire alla sfuggita, per tolleranza, per suo
diritto mai; e tuttavia ella sentiva che della sorte di lui era troppo
più sollecito il suo cuore che non di quella d'ogni altro. Ricordava ad
un punto come lo avesse conosciuto, ed ogni occasione in cui l'avesse
visto.

La prima volta che la esistenza di quel giovane si fosse a lei
manifestata, era per mezzo d'una graziosa romanza piena di soavità e di
affetto, ch'ella si piacque a suonare più d'ogni altro pezzo di musica
sul suo gravicembalo ed a cantare colla sua voce d'argento. Era
intitolata _Crepuscolo_, e con vera e piacevole commozione in quella
stagione autunnale in cui si trovava, Virginia si accresceva
coll'esecuzione di quella ispirata romanza la soave mestizia delle ore
vespertine. Quella musica le diceva di tante cose, le accarezzava sì
dolcemente l'anima vibrante! Dopo averla fatta risuonare pel mite
ambiente delle prime ombrie, ella appoggiava il suo gomito sui tasti
d'avorio, reclinava sulla mano la sua bella fronte, e pensava, o, per
dir meglio fantasiava di così vaghe ed ineffabili immagini, e il
venticello della sera che per la finestra aperta veniva ad agitarle i
ricci graziosamente scomposti della sua capigliatura color d'oro,
parevale che ancora sommessamente le ripetesse la graziosa melodia.
Volle che il mercante di musica le provvedesse tutte le composizioni che
vi fossero del medesimo autore, e in tutte trovò qualche cosa che le
parlava all'anima. Alla persona di codesto autore che tanto sapeva
scuotere le intime fibre dell'esser suo, ella non aveva pensato neppur
mai. Che fosse vicino o lontano, di queste o di quelle sembianze,
dell'una o dell'altra età; non erale venuto in mente nemmanco che ciò la
potesse interessare. Non nascondeva a nessuno la sua preferenza per
quelle musicali composizioni, e dopo i grandi maestri, di cui ella era
tanto buona esecutrice da intendere e sapere interpretare i concetti, a
sè medesima la non regalava altre suonate più che quelle dello
sconosciuto Francesco Benda.

Questo nome non erale nuovo pur tuttavia, perchè nel _Sacro cuore_,
ov'ella era stata allevata, una ragazza di famiglia borghese di tal nome
aveva passato alcun tempo: ma fra le due fanciulle, separate dal rango
sociale, non eravi stata molta accontagione, e in quei pochi mesi
durante cui Maria era rimasta nel collegio, appena se si erano
conosciute di vista se avevano scambiata qualche rara parola. Virginia
si ricordava tanto poco di questa sua compagna, di cui da oltre a due
anni non aveva inteso più nulla, che mai non le venne pure in capo il
pensiero che quel suo prediletto autore di composizioni musicali avesse
alcuna attinenza colla giovinetta, la quale per alcun tempo ella aveva
visto correre e saltare pei viali del giardino del convento.

Un giorno, quando rientrata in città dalla campagna, di tardo autunno,
Virginia trovavasi al corso delle carrozze che allora soleva farsi
dall'una alle tre pomeridiane sul viale dei platani, detto _viale del
re_. La bella giornata, lo splendido sole che attiepidiva la temperatura
avevano chiamato alla passeggiata tutto quanto contava allora Torino di
più elegante: carrozze di lusso con dame in assettature di sfarzo,
damerini colle spalline o col soprabito alla moda, a cavallo, formavano
un fiume smagliante di colori che scorreva lentamente nello stradone di
mezzo, mentre nei viali laterali, sotto i rami già assecchiti dei
platani, brulicava la folla della gente a piedi che ammirava curiosa
quegli sfoggi contesi alla mediocrità ed anco all'assenza delle sue
fortune.

Virginia era nella carrozza scoperta e in compagnia di una sua amica di
convento, la quale, maggiore di lei di alcuni anni, già erasi maritata.
Una frotta di giovani eleganti a cavallo passò rasente il legno: alcuno
di essi salutò e tutti salutarono.

— Hai tu visto, disse l'amica a Virginia, l'autore della bella romanza
il _Crepuscolo_?

— No: rispose la giovane; non lo conosco punto. E soggiunse con qualche
interesse: È egli passato?

— Sì, fra quei cavalieri.

Virginia staccò le spalle dai cuscini con un moto non privo di vivacità.

— Qual è di essi?

— Quell'alto, dai baffetti biondi, che cavalca quel bel morello così
pien di fuoco.

Virginia si volse indietro non senza premurosa curiosità. La carrozza
andava lentamente e i cavalieri camminavan di passo; a pochi metri
distante ella vide il giovane additatole, rattenute le briglie del
cavallo, volto verso la carrozza in cui ella era, lanciando su di lei
uno sguardo che era più e meglio che di ammirazione. Gli occhi de'
giovani s'incontrarono: quelli di lui furono corsi da un baleno, le
pupille di lei si chinarono ratte, ed essa volse tostamente il capo,
mentre un lieve rossore le saliva alle guancie.

Non era stato che un attimo: ma pur tuttavia la fanciulla aveva potuto
scorgere la bellezza dei lineamenti di quel viso franco e giovanile, la
bellezza dell'espressione di quello sguardo sincero, di quella
fisionomia aperta; aveva scorto la grazia della persona, la destrezza
del corpo nel cavalcare, tutto un acconcio complesso in cui si
contemperavano leggiadria e forza di forme; e questa è tal veduta che
non può dispiacere ad occhio nessuno di donna.

Ma v'era anche di più. Quell'avvenenza maschile non era la prima volta
che le si presentava dinanzi: l'adorazione di quello sguardo profondo
già più fiate ella se l'era trovata dinanzi, e senza volerlo n'era stata
alquanto preoccupata la sua mente. Superbia o indifferenza, o riserbo
che fosse, ella non s'era mai curata sino allora di sapere chi fosse
quel discreto che fin dall'inverno precedente in ogni pubblico ritrovo,
da lontano volgeva alla bellezza di lei un muto, modesto, ma pure
appassionato omaggio di sguardi. Ora, ad un tratto, ecco ch'e' le veniva
innanzi con un nome avvantaggiato d'una certa simpatica notorietà, col
merito d'un talento, a cui ella doveva tante dolci emozioni.

— Un bel giovane, non è vero? Disse a Virginia la sua amica.

Virginia mostrò non avere udito e parve tutta intenta a contemplare
l'abbigliamento d'una signora che passava.

Non se ne parlò dell'altro ed avreste detto che la nobile fanciulla non
pensava più menomamente a codesto. Ma così non era. Quando la carrozza
si incontrò nuovamente nella cavalcata dei giovani fra cui si trovava e
davvero spiccava primo per leggiadria Francesco, Virginia vide da
lontano la faccia simpatica e lo sguardo adorativo di lui, ma volse
altrove senz'affettazione il suo volto e credette di potere lasciar
trapassare l'elegante cavaliere, senza favorirlo altrimenti d'una
occhiata; ma quando egli fu proprio all'altezza della carrozza in cui
ella si trovava, fece corvettare il suo cavallo che parve inalberarsi e
imbizzarrire. La compagna di Virginia mandò una lieve esclamazione; la
giovane non ci potè reggere e si volse a guardare. Gli occhi loro
s'incontrarono nuovamente: poi egli raccolse le briglie, eccitò cogli
sproni il destriero che si slanciò avanti e passò. Fu un lampo; ma la
prima impressione ricevutane senza che Virginia punto se ne accorgesse,
era in lei ribadita.

— Quasi mi ha fatto paura: disse l'amica di Virginia sorridendo; ed ho
avuto torto, perchè il sig. Benda è uno dei più abili cavalieri della
nostra città.

Virginia non disse parola, ma dopo un momento di silenzio, domandò con
indifferenza quasi sbadata:

— Tu lo conosci di molto?

— Chi? Il signor Benda?

La ragazza fece col capo un cenno affermativo.

— Mio marito lo tratta con una certa famigliarità. Egli viene qualche
volta a casa nostra. Mi porta tutte le nuove composizioni che fa, e me
le suona egli stesso. Se tu le udissi eseguite da lui, quelle coserelle
acquistano ancora maggior valore. Sa dare loro un'espressione, un
sentimento!... È un buonissimo musico, ti assicuro... To, un giorno o
l'altro, se ti piace, te lo voglio far sentire.

— Mi farai piacere; rispose tranquillamente Virginia.

Quel giorno medesimo, venuto il vespro, la nobile ragazza, rinchiusasi
nel suo salottino, dove stava il gravicembalo su cui soleva studiare e
da cui cercare il diletto di qualche ora della sua giornata, suonava con
nuovo e maggior sentimento la romanza il _Crepuscolo_. La notte era
mezzo caduta, e Virginia non aveva voluto alcuna luce. Regnava in quella
stanza lo scuriccio d'una sera quasi invernale. Le bianche mani della
ragazza correvano con tutta agevolezza sui tasti a suscitarne quella
melodia ch'ella sapeva a memoria, ed una languida dolcezza, maggiore
d'ogni altra volta, pareva col suono di quelle note invadere l'anima e
la fantasia della leggiadra suonatrice. In mezzo alle varie e vaghe
immagini che, come di solito, venivano ad aleggiare intorno a lei, una
le si presentava nuova, e più precisa e più spiccata: quella d'un
aitante cavaliero di aggraziate forme e sembianze, del quale parevale
scorgere in quel buio la fiamma dello sguardo.

L'amica di Virginia mantenne la sua parola; ed un giorno fece in modo
che nel suo salotto la nipote del marchese di Baldissero si trovò
insieme col figliuolo dell'industriale Benda. Questi fu modesto, di
tratti forbiti, non timido ma riserbato, e nelle indifferenti parole che
scambiò con Virginia, seppe essere gentile senza volgarità nessuna.
Suonò eccellentemente: poche delle sue composizioni, alcune dei grandi
maestri, alle quali seppe dare sì acconcia espressione che più d'una
volta Virginia sentì batterle più vivamente il cuore e inumidirsele gli
occhi. Quando e' fu partito, la stessa orgogliosissima marchesa di
Baldissero confessò che l'avvocato Benda era un giovane degno _du
meilleur monde_; però soggiunse con quell'altezzoso cipiglio che le era
naturale:

— Ma gli è figlio d'un _petit bourgeois_, un bottegaio, un fabbricante o
qualche cosa di simile.

Virginia si sentì arrossire, si chinò sul pianoforte presso cui si
trovava e da cui il giovane s'era alzato poco stante, e si diede a
sfogliare un quaderno di musica.

— Io lo ricevo come un artista di buone maniere: disse la padrona di
casa, quasi volendo scusare la presenza di quell'intruso nel suo
salotto.

Una certa conoscenza si stabilì fra l'avvocato artista e la famiglia
Baldissero, non tanta che permettesse al giovane di presentarsi come
visitatore nelle sale del palazzo del marchese, ma tale da poter
salutare le signore quando le trovasse per istrada, da parlar con esse
allorchè s'incontravano in qualche pubblico convegno, da visitarle in
palchetto a teatro.

Virginia e Francesco avevano parlato rare volte insieme e sempre di cose
le più indifferenti; ma pure nei loro colloquii avevano avvertita una
certa corrente di simpatia che li assembrava, per cui spesse volte le
idee dell'uno erano quelle dell'altra, e la fanciulla soprattutto non
aveva potuto a meno di notare una certa contenuta emozione che vibrava
nella voce del giovane quando a lei dirigeva la parola. Francesco da
canto suo non aveva potuto osservar nulla in lei che valesse a dargli
l'incoraggiamento d'una menoma speranza a quella passione che oramai lo
possedeva tutto e che non poteva più nascondere; ma tuttavia la
gentilezza con cui la nobile donzella lo accoglieva, parevagli talvolta
alquanto maggiore e più cordiale di quella ch'essa soleva usare con
tutti. L'incidente intravvenuto al ballo dell'Accademia filarmonica,
mercè il turbamento che le pose nell'animo, apprese alla titolata
ragazza che quel giovane borghese erale più caro di quanto ella si
sarebbe pensato, di quanto avrebbe voluto.

Virginia, tornata a casa, non potè trovare il menomo riposo. Alla mente
non le soccorreva alcun mezzo da poter impedire il duello imminente; e
lasciarlo compirsi le sembrava una gran colpa. Sapeva che, avesse anche
tutto confidato allo zio, questi, colle sue idee delicatissime in punto
ad onore, si sarebbe guardato bene dal muovere pure un dito per
distogliere suo figlio da uno scontro stabilito, foss'egli il
provocatore o il provocato. Accolse persino un momento la matta idea di
scrivere essa a Francesco, pregandolo a non dar seguito alla sfida: ma
poi capiva che quest'atto imprudentissimo e non conveniente in lei non
avrebbe nulla rimediato, perchè il giovane non l'avrebbe di sicuro
obbedita, e quando avesse ottemperato alla sua preghiera, ella sentiva
che glie ne avrebbe diminuita la stima. L'oltraggio era veramente tale
che un uomo non lo deve a niun modo tollerare: la si sdegnava, a questo
pensiero, contro suo cugino, il quale aveva commesso atto sì villano: e
si diceva che, secondo le regole di buona giustizia, a lui in un
giudizio di Dio, qual era il duello, avrebbe dovuta toccare la
punizione: poi tosto inorridiva di questo suo pensiero e se ne accusava
come di un gravissimo fallo.

Quando, suonato perchè a lei venisse la cameriera, questa venne a dirle
come e con quali parole ed aspetto Paolina erasi presentata al palazzo a
domandare di lei, Virginia, secondo quello che ho già detto, sentì un
impulso vivissimo a recar subito e di persona conforto a quella misera;
chiamò a sè la governante che soleva accompagnarla ogni qual volta ella
desiderasse uscire senza la zia (e in ciò le si lasciava una certa
libertà) fece attelare la carrozza e venne, come abbiam visto, alla
soffitta del proletario Andrea.

— Oh ch'Ella sia benedetta! Dicevale Paolina, prendendo fra le sue la
mano inguantata della marchesina e baciandola con fervore di
riconoscenza. Sì che la sua visita mi fa bene all'anima ed anco alla
salute.

Poi tosto la povera donna sentì che quest'entusiasmo di gratitudine
verso colei che in quell'occasione non aveva ancora fattole altro
benefizio che di mostrare in mezzo a quella squallidezza lo splendore
della sua avvenenza, poteva sembrare un immeritato oblio, un manco verso
quella pietosa che già avevala più efficacemente soccorsa; laonde
facendo scorrere il suo sguardo verso Maria, la quale si teneva in
disparte, ammirando sinceramente la bellezza della sua antica compagna
di collegio, Paolina soggiunse:

— Ah! ce n'è ancora di anime d'oro sulla terra; e la Provvidenza ha
voluto, nell'eccesso della nostra miseria, mandarcene due.

— Sì: proruppe in quella Andrea colla sua voce rauca e commossa: due
angioli.

Virginia si volse vivacemente verso la sorella di Francesco.

— E il merito è tutto di chi venne per primo: diss'ella con infinita
grazia, facendo un passo verso Maria.

Quest'essa, quasi abbacinata da quell'aspetto, chinò gli occhi, arrossì
e non seppe rispondere che con una riverenza.

Virginia fermò il suo sguardo limpido ed espressivo sulle graziose
sembianze di Maria. Riconobbe che esse non erano nuove per lei, e ad un
tratto ricordò dove le avesse viste e qual nome portasse chi le aveva.
Di botto ella non ebbe più il menomo dubbio che a quel giovane, per la
cui sorte in quel momento ella era in pena, fosse congiunta la fanciulla
che le stava dinanzi. Per moto irriflessivo, fece vivamente alcuni passi
verso Maria, e disse con accento vibrato, come impresso di subita
emozione:

— Ma noi ci conosciamo, s'io non m'inganno. Non fu ella nel _Sacro
Cuore_?

— Sì: rispose Maria a cui questo riconoscimento con voce ed espressione
così cordiali della marchesina produceva un aggradevol sentimento, quasi
di gratitudine.

— Madamigella Benda, non è vero?

— Per l'appunto.

Gli occhi di Virginia balenarono d'un lampo di vero affetto; le sue mani
si tesero tuttedue verso Maria che si affrettò a stringerle con
affettuosa effusione.

— Con quanto piacere la rivedo! Ogni qual volta mi avviene di trovare
alcuna compagna di quel tempo è per me una festa.

Maria non si domandò neppure come avvenisse che essa, a cui nel convento
la marchesina non aveva badato più che tanto ed appena era se
avesse parlato due o tre volte, ora destasse sì viva emozione
nell'aristocratica donzella; ma, buona ed innocente com'ella era, si
commosse per quell'accoglienza, e partecipò di vero cuore a quel
sentimento quasi di tenerezza che si adombrava nelle parole e nel
contegno della sua antica compagna.

— Anche per me: disse Maria un po' confusa; gli è un piacere... Io
veramente sono stata così poco tempo in quel collegio... Ero d'altronde
così bambina ancora!... Ho avuto pochi rapporti con Lei; ma tuttavia
ricordo che fra le _grandi_ Ella era una delle più graziose verso noi
piccole, e mi ricordo sopratutto che la ammiravo già come prima e
migliore di tutte in tutto.

Virginia sorrise con modestia.

— Ella mi vuole insuperbire.

— Oh no: proruppe Maria con quella sua schietta e irriflessiva vivacità;
no, perchè a me non piacciono i superbi.

— Ed ha perfettamente ragione: disse graziosamente la marchesina.

Tacque un istante, e parve cercare una transizione affine di passare a
dir cosa che le importava e per cui non sapeva troppo come cominciare;
poi decisasi ad un tratto, disse sollecitamente, non senza arrossire un
pochino:

— Ella è parente, s'io non erro, del sig. Benda, che scrive così
graziose composizioni musicali?

— È mio fratello: rispose Maria con ingenuo orgoglio.

— Ah!...

Virginia esitò un momentino; poi con leggerezza d'accento che un
osservatore avrebbe conosciuta un po' forzata:

— L'ho veduto questa notte al ballo della _Filarmonica_..... che fu in
verità uno stupendo ballo..... Suo fratello le avrà detto quanta folla
ci fosse...

— Mio fratello non mi ha dello nulla: interruppe Maria sorridendo:
perchè quando sono uscita di casa egli dormiva ancora della grossa.

La marchesina mandò un'esclamazione quasi di gioia, e prese vivamente la
destra di Maria.

— Dormiva? Davvero! Ella è certa che suo fratello non fosse uscito di
casa?

La sorella di Francesco guardò tutto stupita in volto alla sua antica
compagna.

— Altro che certa; rispose. La mamma mi fece parlare e camminar piano
tutta la mattina, per non disturbare sor Francesco.

Virginia mandò un sospiro che pareva la manifestazione d'un sollievo
sopravvenuto all'anima oppressa, e i suoi occhi lampeggiarono
lietamente.

Ma Bastiano che aveva udito il colloquio, si fece avanti in quella con
aria tra impacciata e tra inquieta e disse:

— Scusi, madamigella, mi rincresce contraddirla; ma il fatto gli è che
sor Francesco è uscito quando era appena l'alba..... e mi aveva un
aspetto diverso dal solito che mi diede molto da pensare.

Virginia lasciò andare la mano di Maria e divenne pallida; Maria si
volse vivacemente verso il portinaio:

— Francesco è uscito all'alba?

— Sì signora. Vennero due giovani a prenderlo, e partì con essi nella
carrozza di uno di quei signori.

— Ah mio Dio! Esclamò la marchesina, impalliditasi ancora di più.

— Che vuol dir ciò? Chiese Maria, la quale si accorse del turbamento di
Virginia. Qualche pericolo minaccia forse mio fratello?..... Ed Ella lo
sa!... Oh per amor del cielo mi dica tutto.

— No, non so nulla: incominciò per rispondere la marchesina: ma poi non
essendo ella affatto capace di mentire, inoltre avvisando essere assai
miglior consiglio il prevenire quella famiglia d'una disgrazia che
poteva colpirla, che a quel momento forse l'aveva già colpita, soggiunse
subitamente con voce affrettata: ebbene sì, il caso ha voluto ch'io
apprendessi una cosa che riguarda suo fratello. Se egli è uscito così
per tempo di casa... molto probabilmente... gli è per andare a battersi.

Maria gettò un grido di spavento e divenne pallida a sua volta come un
cencio.

— Battersi! Povero Francesco! Povera mamma!... O mio Dio! Ma come è ciò
possibile?

— Ah! Ben me n'ero accorto che c'era qualche cosa di sospetto: esclamò
Bastiano.

— Che cosa fare? Diceva Maria fuor di sè, tutto tremante. Come
impedirlo? Dove andare?...

Virginia voleva tranquillare alquanto lo sgomento della giovanetta, ma
era troppo turbata ancor essa per valerci a ritrovare ragioni che
bastassero.

— Andiamo a casa: interruppe ad un tratto Maria: oh la mia povera mamma!
Ch'io vada presso di lei...

La marchesina le prese di nuovo tuttedue le mani.

— Coraggio! Diss'ella con voce piena di emozione e d'affetto.

La sorella di Francesco, vinta dalla tenerezza, si lasciò andare sul
seno e tra le braccia della nobile sua nuova amica scoppiando in pianto.

— Ah! se ci uccidono mio fratello, uccidono anche la mamma.

— Coraggio! Ripetè Virginia colla sua dolcissima voce; e stringendo fra
le sue braccia la figliuola dell'industriale, ne baciò con affetto quasi
protettore la fronte.

Il dolore e lo sgomento comuni avevano in quel punto distrutta ogni
distanza che gli ordini o, per dir meglio, i pregiudizi sociali ponevano
fra quelle due anime pietose ed elette.

Nel partire affrettata, Maria si fermò pur tuttavia innanzi al giaciglio
di Paolina.

— Non vi dimenticherò nulla meno: diss'ella: e voi pregate per noi,
pregate per Francesco...

Un singhiozzo le ruppe la parola.

— Ah madamigella! esclamò Paolina: con quanto fervore noi pregheremo per
tutti loro!..... E non tema di male, no... Essi sono misericordiosi
verso la povera gente, e il buon Gesù sarà misericordioso verso di loro.

— Dio vi ascolti! disse Maria asciugandosi gli occhi, e fatto un ultimo
cenno di saluto a Virginia, sparì fuor della porta, seguìta da Bastiano.

Volò letteralmente giù delle scale, e salita in fretta nella carrozza
che aspettava alla porta di strada, raccomandò a Bastiano con tronche
parole che facesse dal cocchiere affrettare la corsa dei cavalli.

In dieci minuti la carrozza giungeva all'officina, e Maria correndo
sopra nell'appartamento, trovava già la povera signora Teresa piena
l'anima di sgomenti e di paure.



CAPITOLO VI.


Più volte la signora Teresa era andata all'uscio della camera di suo
figlio ad origliare; e poichè niun rumore le veniva fatto d'udire,
pensando sempre ch'egli chetamente dormisse, erasi sempre allontanata
senz'altro con ogni cura per ammorzare il suono dei suoi passi.

Ma la mattinata s'inoltrava e nella stanza di Francesco era sempre la
medesima immobilità, il medesimo silenzio. Una qualche inquietudine
incominciò ad entrare nell'animo della madre. Che il malessere onde
Francesco s'era lamentato fosse cresciuto e fosse la causa di quel sì
prolungato manco d'ogni segno di vita? che quello non fosse sonno, ma
torpore o fors'anche svenimento? Ad un punto ella ebbe un bisogno
insuperabile di vedere suo figlio. S'accostò di nuovo pian piano
all'uscio della Camera di lui, e ne aprì con ogni cautela un battente.
Nulla udì muoversi colà dentro. Guardò, ma le imposte delle finestre
erano chiuse sopra le invetriate e la pallida luce di quel giorno
invernale non poteva menomamente penetrare nella stanza. Teresa rimase
un poco lì sulla soglia, l'animo ed il passo sospeso, ascoltando
attentamente, e poichè nulla nulla non le venne fatto d'udire, nemmanco
il suono del rifiato del giacente, chiamò con voce contenuta il
figliuolo per nome. Nessuna risposta; ella ripetè la chiama e poi,
continuando il medesimo silenzio, si inoltrò cautamente, colle mani tese
innanzi, a tastone.

Giunse così presso il letto e ci pose sopra le mani. Sentì che era
vuoto, che fredde n'erano le coltri nè anco disordinate dall'esservi
giaciuto qualcheduno, e sotto la sua destra il contatto d'un'arma. Era
la pistola, con cui Francesco s'era mirato nello specchio, e ch'egli
aveva poi gettata sopra il letto.

Teresa mandò un grido, corse all'una, poi all'altra delle finestre, ne
spalancò le imposte, e si volse a guardare. Il letto ancora rifatto
mostrava che Francesco non s'era coricato; il lume sulla scrivania,
alcuni fogli di carta disordinati lì presso, un bastone di cera lacca a
metà consumato, di cui alcune goccie erano colate sul candeliere e sul
tappeto verde, mostravano che Francesco aveva scritto; gli abiti gettati
qua e là in un disordine che non gli era abituale, indicavano all'occhio
chiaroveggente della madre un certo turbamento nell'animo del giovane:
ma quella pistola sopratutto attraeva lo sguardo spaventato della
signora Teresa, come un indizio manifesto di pericolo e di sventura.

La povera donna corse tutto sgomenta da suo marito e con affollate e
confuse parole espresse il suo timore. Il signor Giacomo non trovò che
quelli fossero indizi sufficienti per allarmarsi; volle recarsi ad
esaminare la camera del figlio e trovò mille ragioni onde spiegare la
sparizione di Francesco; ma in verità non credeva egli stesso a siffatte
ragioni e si sentiva profondamente inquieto egli pure.

In quella ecco sopraggiungere Maria. La sua faccia pallida e sconvolta,
i suoi occhi rossi e ancora pieni di lagrime dicevano troppo chiaro
com'ella venisse annunziatrice di qualche trista novella. Teresa le fu
incontro con impetuosa sollecitudine.

— Tu sai qualche cosa!... Francesco?... Che gli avvenne?... Che fu?...
Dov'è?... Parla, parla in nome di Dio.

La giovinetta sconcertata, posseduta dal maggiore sgomento ancor essa,
non seppe rispondere altro che la verità da lei appresa poco prima.

Il colpo fu tremendo per quella povera madre. Divenne bianca come un
cadavere, si premette con una mano il cuore, vacillò, si tenne ad un
mobile per non cadere, parve le mancasse un momento il respiro sotto le
strette dell'angoscia che le oppresse il cuore e la gola; ma non mandò
un grido, non diede una lagrima.

— Disgraziato! Esclamò il padre, percotendosi coi pugni chiusi la
fronte. Di questi dispiaceri ha da dare ai suoi genitori!

Teresa si rassettò con atto meccanico e colle mani febbrilmente agitate
i panni che aveva indosso, come fa chi s'appresta ad uscire.

— Lesti, lesti: diss'ella. I cavalli sono bene ancora attaccati alla
carrozza? Non si stacchino..... Non bisogna perdere un momento..... O
Dio! Ogni minuto che passa può essere mortale per Francesco.....
Corriamo, corriamo.

E strinse nervosamente il braccio del marito per sollecitarlo a
muoversi.

— E dove abbiamo da andare? Disse questi con ruvidezza dettata dal
dolore. Chi sa mai dove si trovano quegli sciagurati!.... Se avessimo
qualche indizio!...

Maria disse che Bastiano aveva visto ad uscire Francesco, e Bastiano fu
fatto venire, e interrogato su tutti i particolari ch'egli conosceva. Le
sue risposte non valsero a dare la menoma luce. Soltanto i genitori ne
appresero che a prendere Francesco erano venuti due giovani, di cui uno
era Giovanni Selva, ch'essi sapevano amicissimo del loro figliuolo.

Il signor Giacomo si disponeva a correre in casa di Selva per cercare di
apprendere colà qualche cosa di positivo, quando una carrozza con un
solo cavallo spinto al galoppo, giungeva alla fabbrica, ed entrava
coll'impeto di un turbine sotto il portone della dimora dei Benda.

Giacomo, Teresa e Maria si precipitarono verso il vestibolo, e videro da
quella carrozza uscire solleciti e venire alla lor volta due giovani di
cui riconobbero Giovanni Selva che camminava primo.

Francesco non c'era.

La madre si gettò contro Giovanni con impeto che si sarebbe potuto
chiamare quasi feroce.

— Mio figlio! Esclamò essa con voce arrangolata e convulsa. Mio figlio!
Che avete fatto di mio figlio?...

Le forze le mancarono e piegandosi sulle ginocchia, sarebbe ella caduta,
se Giovanni non fosse stato lesto a sostenerla. Non isvenne però, e
mentre le labbra pallide come di morta non avevano più la capacità di
pronunciare la parola, i suoi occhi ardenti, fissi sul volto del giovane
che la sosteneva, seguitavano ad esprimere con ansia indicibile quella
domanda.

— Si tranquilli: disse affrettatamente Giovanni. Suo figlio è sano e
salvo, e sta bene..... Glie lo giuro! soggiunse con forza, vedendo
l'incredulità dipingersi sul volto di Teresa.

— Si è battuto? Domandò Giacomo con voce, di cui voleva sforzarsi ma non
riesciva a dissimulare il tremito.

— No signore, non si è battuto.

— Dov'è? Perchè non è qui? Domandò la madre che aveva ritrovato le forze
per parlare e per reggersi sulle proprie gambe.

— Tutto ciò: rispose affrettato Selva, glie lo spiegherà questo signore
— il dottor Quercia che doveva essere l'altro testimonio di Francesco.
Io, per salvare suo figlio, per salvare molti altri eziandio, ho da
compiere una missione, e non bisogna che ci metta indugio di sorta.

Si volse verso il sig. Giacomo e senz'altro preambolo gli disse col tono
d'un uomo a cui la pressa non concede di far frasi:

— Ella sa ch'io sono amico intimo e confidente di Francesco; occorre che
in tutta fretta io faccia sparire delle carte e dei libri che sono nello
scrittoio di suo figlio. Ne va della sua sorte e di quella d'altrui. Si
fida ella di me, signor Benda?

— Vada: rispose Giacomo senza la menoma esitazione, come quello che
conosceva le strette attinenze che passavano fra quel giovane e suo
figlio ed aveva la maggiore stima del carattere di Selva. Questi corse
nella camera di Francesco.

Il padre e la madre di quest'ultimo si volsero verso colui che loro era
stato presentato col nome di dottor Quercia.

— Ella ci spiegherà.....

— Tutto: disse Gian-Luigi affrettatamente; ma per prima cosa, dia
ordine, signor Benda, che si chiuda il portone perchè nessuno possa
entrare senza farsi sentire picchiando; poi riduciamoci in casa a
discorrere.

Bastiano ebbe ordine di chiudere e di non aprire senza prima venire ad
annunziare chi fosse: poscia il giovane fu condotto nella sala, e tutti
tre, Giacomo, Teresa e Maria, stettero lì ad ascoltare, pendendo dalle
labbra di lui, che così fecesi a dire:

— Suo figliuolo è arrestato.

I genitori di Francesco mandarono un grido.

— Arrestato! Ma perchè? Ma come?

— Il duello che doveva aver luogo ne fu il pretesto, la ragione è forse
più grave.

— Più grave? O cielo! Si spieghi.....

— L'avvocato Benda appartiene alla schiera della gioventù liberale; e la
polizia odia assai tale schiera. Potrebbe darsi che questo arresto fosse
soltanto uno sfogo della prepotenza di Barranchi, ma potrebbe anche
essere che venisse come conseguenza di certi sospetti. Ad ogni modo ho
consigliato io stesso al signor Selva di venire a far sparire ogni carta
ed ogni libro compromettente che potesse avere il sig. Francesco, e
così, se mai si venisse a fare una perquisizione, com'è assai
probabile.....

— Una perquisizione! A casa nostra?

— Eh! nulla è di più facile.

Giovanni Selva aprì l'uscio e, cacciando dentro la testa, disse:

— Ho finito. Andiamo pure.

Ma da un altr'uscio accorreva Bastiano tutto conturbato.

— Oh signor padrone! Un Commissario di polizia coi carabinieri domandano
di lei.

— Di già! Disse Quercia tranquillamente, mentre tutti gli altri a queste
parole impallidivano. E' non ha perduto tempo. Lei, signor Giacomo, vada
a parlamentare con loro e li tenga almanco dieci minuti in novelle prima
di aprire. Io starò qui colla signora Benda; e Lei, signorina, conduca
il signor Selva per la strada più breve nelle officine e lo faccia
uscire per una di quelle porte che mettono nella campagna. Se i
carabinieri non hanno pensato a custodire tutte le uscite, noi siamo
salvi.

— È vero, è vero: disse Selva affrettatamente. Venga, madamigella Maria,
ad insegnarmi la strada.

La giovanotta prese Giovanni per mano, e, passando per la scaletta di
servizio, attraversarono ambidue correndo il cortile, ed entrarono nei
laboratoi, mentre il signor Giacomo, fattosi al finestruolo del
portinaio, domandava ai quattro carabinieri e ad un uomo vestito da
civile che li guidava:

— Che cosa c'è? che cosa mi si vuole?

Il borghese volse in su il capo e mostrò la faccia volpina di messer
Barnaba.

— Servizio di S. M.! Diss'egli con accento imperioso. Apra, e
sollecitamente, signor Benda, altrimenti saremo costretti a gettar giù
la porta.

— Un momento! un momento! Posso ben chiedere la spiegazione di questo
strano procedere: soggiunse il signor Giacomo.

— La spiegazione glie la darò quando saremo entrati.

— Io sono un suddito fedele di S. M.

— Non ne dubito, ed è perciò che le ordino di farmi aprir subito.

I dieci minuti erano passati. Giacomo ordinò a Bastiano di aprire, poi
mosse egli stesso all'incontro dell'agente di polizia e dei carabinieri
che entravano; si fece forza a mostrare una fisionomia calma e
tranquilla, ma sulla fronte gli spuntava a goccioline il sudore.

Per ispiegare divisatamente i fatti che erano successi ed avevano
condotto l'arresto di Francesco, bisogna che ci rifacciamo alla sera
precedente, ed entriamo nel camerino della portinaia della casa in cui
dimoravano Giovanni Selva e i suoi amici, entro il qual camerino abbiamo
visto Barnaba introdursi, dopo aver seguitato cautamente Maurilio fino
alla sua abitazione.



CAPITOLO VII.


Il poliziotto, se vi ricorda, era vestito da povero operaio, ed aveva
preso l'aria più timida e peritosa del mondo.

— Buona sera, _madama_: aveva egli detto con accento tutto rispettoso
alla portinaia che per guardare attentamente chi le veniva innanzi,
aveva fermate le sue mani nell'opera del far la maglia e stava colle
punte dei suoi ferri da calza per aria.

Alle popolane torinesi, e massime a quelle dell'onorevole classe delle
portinaie, il titolo di _madama_ è un omaggio che si credono dovuto.

Monna Ghita sorrise graziosamente al nuovo venuto che si mostrava così
civile, e rispose tutto garbata:

— Buona sera a Lei. In che cosa la posso servire? To', to': la è strana.
Mi pare di conoscerla Lei, e non mi pare. Di certo la sua fisionomia
l'ho già adocchiata.

— Può darsi: rispose Barnaba inchinandosi con un sorriso tutto
piacenteria.

— Oh oh! io per ritenere le fisionomie non c'è la mia pari. Se mi
avviene di vedere il muso di qualcheduno, passano anni ed anni e lo
ravviso al primo rincontrarlo, come se non l'avessi visto che da ieri.

— Bella qualità! Disse con molta ammirazione il poliziotto.

— Si figuri che una volta avevo un cardellino, un miracolo di cardellino
che era addomesticato così bene da parere un cristiano a cui mancasse
soltanto la parola.... E Lei saprà come sono difficili ad addomesticare
i cardellini.

Barnaba fece un inchino per affermare che lo sapeva.

— Be', gli volevo bene, come ad una creatura ragionevole... e diffatti
era tale più che certi bestioni d'uomini..... Basta, lasciamola lì.....
Dunque un bel giorno, come fu, come non fu?... Io già ho sempre creduto
che sia stato quello zoticone del mi' uomo che è il più grossolano del
mondo... Allora egli abitava ancora meco... che ora per fortuna di Dio
sta lontano e d'un bel tratto... Fuori di città sui viali, nella casa
del signor Benda, se lo conosce, quel gran fabbricante di ferro...

— Ah, ah! Esclamò il poliziotto che parve prestare alcuna attenzione a
questa circostanza.

— Dunque un bel giorno gli si lascia aperto l'usciolo della gabbia (al
cardellino), ed egli frrrt! se ne volò via per la finestra che vallo a
vedere!...

— O diavolo! Esclamò Barnaba giungendo le mani con vivo interesse, e
sedendo intanto sopra un trespolino ch'era lì presso, per ascoltare più
divotamente la mirabile storia.

— Lo credevo perso senza più redenzione, quando la Marta — una mia amica
e vicina che quella volta ne fece per miracolo una di bene, perchè è la
più melensa e sragionata femmina che sia sotto la luna... e una lingua
poi! oh quanto a lingua non dico altro che darebbe dei punti alle
forbici del sarto — basta, la Marta venne ad avvisarmi in gran segreto
che comare Polonia, la rivenditrice di pignatte e pentoloni che sta di
faccia, aveva nelle sue gabbie... — la tiene delle gran gabbione tutte
piene di ogni fatta uccelli che abbia creato Iddio — la aveva un uccello
di più, e precisamente un cardellino. E la cosa era naturale. Il mio
_Fifì_ — lo chiamavo _Fifì_ — era venuto per tornare a casa sua, s'era
fermato sulle gabbie di Polonia, e quella sorniona lo aveva acchiappato
e poi fatto mostra di niente... Dunque io corro da Polonia, e fra cinque
o sei cardellini che la ci aveva — noti bene cinque o sei — riconosco
subito alla fisionomia _Fifì_, e non c'è stato santi che tenessero, me
lo feci restituire e la Polonia ci dovette stridere.

— Cospetto! L'ammiro di molto. E quel prezioso cardellino?

Sora Ghita prese l'aria dolorosa di colui a cui si riapre un'antica
piaga dell'anima.

— Mi cascò un giorno nel beverino e mi si annegò.

Barnaba assunse un aspetto adatto alla circostanza.

— Che disgrazia!

— Or dunque, che cosa dicevo?.... Ah!..... Nel veder Lei, mi parve
subito di riconoscere qualcheduno già visto altra volta. Di certo Lei
abita da queste parti..... To'! Badi se la indovino..... Lei è il
_fumista_ e _stufista_ che sta alla cantonata di via Santa Teresa.

Il poliziotto fece il suo sorriso più grazioso ed adulatore, per
temperare la negativa con cui doveva rispondere.

— No, non sono il fumista.

— Per bacco! Avrei giurato..... Si rassomigliano come le due chiappe
d'una mela..... Ma senza fallo Lei la deve abitare in questi quartieri.

Barnaba col medesimo sorriso rispose:

— Veramente no..... Abito anzi piuttosto lontano..... Però (s'affrettò a
soggiungere) pratico frequente da queste parti.

— Ecco! Appunto! Gli è ciò. Volevo ben dire! E Lei dunque cerca di
qualcheduno? Mi pare che abbia detto che cercava di qualcheduno.

— Sì. Mi fu supposto che in questa casa ci deve stare o ci deve venire
alcune volte un medico, un bravo medico, giovane ed elegante, che si
chiama... che si chiama..... Ho lì il nome sulla punta della lingua.....
Non saprebb'ella aiutarmi, _madama_?

Ghita appoggiò al suo mento onorato d'una lanugine che quasi poteva
chiamarsi barba, la punta di uno de' suoi ferri da calza, in atto di
profonda meditazione.

— Un medico? Diss'ella. No, veramente qui non ce ne abita nessuno di
medici... Ah sì... Al secondo piano c'è un dentista.

— No, non gli è ciò.

— Al primo c'è un notaio con sua moglie e sua madre... Liti del diavolo
fra la suocera e la nuora. Un giovane di mercante che abita uscio ad
uscio fa gli occhi dolci a quest'ultima... La Marta dice che li ha
trovati insieme, lei e lui, una mattina in una strada scartata. Basta!
Non facciamo giudizi temerarii come fa quella maldicente d'una Marta. Di
sopra dunque c'è il dentista e un impiegato al Ministero, un brav'uomo
che ha mezza dozzina di ragazzi. Al terzo piano abitano il calzolaio che
ha bottega qui vicino al portone, il pizzicagnolo ed una di quelle donne
che vanno ad impegnare per altrui la roba al Monte di Pietà. All'ultimo
piano poi c'è una frotta di giovani...

Barnaba si accostò alla vecchia ciarliera con un interessamento che era
più vero di quello manifestato fino allora.

— Giusto! Il medico che cerco sarà forse tra quelli, od almeno sarà loro
conoscente, e verrà a vederli.

— No: disse la donna, tornando a riflettere. Di medici non ce n'è punto.
C'è un pittore, che anzi è quello che ha preso a pigione tutto il
quartiere.

— E si chiama? Domandò con aria innocente il poliziotto.

— Antonio Vanardi.

— Ah bene..... L'ho sentito nominare..... E con lui ci stanno
parecchi...

— Tre... Anzi adesso quattro... Ma nessuno di loro è medico. Due devono
essere avvocati..... Ma di quegli avvocati di cui ce ne regge mille
sopra un ramo... Credo che non abbiano mai visto l'ombra d'un cliente...
Scrivono su per le gazzette e stampano libri o qualche cosa di simile...
Spiantati, in una parola.

— E si chiamano? Tornò a domandar Barnaba colla medesima aria innocente.

— Uno, che ha l'aria d'essere un po' più innanzi degli altri negli anni,
si chiama Romualdo, l'altro Giovanni Selva. Il terzo, che non è punto
avvocato nè altro, ma fa lo scrivano pubblico e scrive suppliche e
poesie, ha nome Maurilio Nulla: un originale a cui nessuno è capace di
far dire quattro parole..... È rientrato poco fa in casa, e l'ho visto
passare attraverso il vetro del finestrino..... Ma non c'è pericolo che
mai e poi mai dica uno straccio di parola di saluto.

Barnaba si stampava tutti questi nomi nella memoria. Il giovane ch'egli
aveva visto nella bettola di Pelone, poi sotto l'atrio del palazzo
dell'Accademia Filarmonica, dove aveva fatto un cenno di meraviglia
incontrandosi col dottor Quercia; quel giovane chiamavasi dunque
Maurilio Nulla, era scrivano ed abitava insieme con due che alla polizia
erano già noti da tempo come liberali e, secondo s'usava dire, patrioti
rivoluzionarii.

— E ce n'è ancora un quarto? Soggiunse Barnaba per provocare la
portinaia a parlare.

— Sicuro, da poco tempo..... Saranno tre mesi tutt'al più... Questo è un
forastiere... un _italiano_. Parla così bene che par sempre un libro
stampato... È cantante e fa da secondo... com'è che si dice?... secondo
baritono al teatro Regio... Si chiama Medoro Bigonci... È venuto ad
affittare una camera in casa del pittore, e non so davvero dove diavolo
lo abbiano cacciato... Di medici fra tutti costoro non c'è nemmanco
l'ombra. Forse gli è qui nella casa vicina che Lei dovrebbe andare. Ci
sta un flebotomo che un tempo aveva anche la bottega da barbiere, ed ora
s'intitola dottore. Un uomo grande e grosso, colla faccia color del
vino.....

— No, no, non è quello che cerco io: disse Barnaba. Io intendo anzi
parlare d'un bel giovanotto che veste proprio coi fronzoli e porta due
baffetti neri. Mi si diceva che qualche volta venisse a trovare quei
giovani che abitano col pittore, e sopra tutto quel cotale che fa lo
scrivano.

— Ah ah! Esclamò la portinaia come illuminata da una nuova idea. Sì che
ci viene, ed anco di frequente, un giovane signore, ma signore per
davvero e coi baffetti, ma questi baffi invece che neri sono biondi, e
chi li porta non è medico altrimenti, ma avvocato ancor egli come il
signor Selva e il signor Romualdo. E non è altri che il figliuolo del
signor Benda il fabbricante presso cui è allogato il mi' uomo.

— Viene di sovente?

— Soventissimo. E ci si ferma per delle ore: Certe volte io ho già
chiuso il portone, sono già andata a letto, sono già bella e
addormentata che sor Francesco.... l'avvocato Benda si chiama
Francesco.... non è ancora partito.

— Capisco. Una frotta di giovani. Faranno delle baldorie, cene, giuochi
e donnette...

— Oibò! oibò!.... Prima di tutto c'è la signora Rosa, la moglie del
pittore, una donna che ha lingua, ed anche le unghie, se occorresse, per
farsi rispettare, la quale non tollererebbe mai una cosa simile.... E
poi conviene essere giusti, quei giovani sono a questo riguardo
veramente esemplari. Io che ho buoni occhi ed ho buon naso in queste
cose.... come nelle altre.... non ho mai potuto accorgermi di tanto così
che avesse un'aria sospetta riguardo ai costumi.

— Lei mi stupisce. Ci credo perchè gli è Lei che me lo dice; ma che
tanti giovinotti si radunino insieme e stieno chiusi in casa sino a
notte inoltrata per far che?.... Per guardarsi semplicemente addosso?...
Uhm! la stenterei a mandar giù.... Ci deve essere qualche segreto
motivo.

— Eh! il motivo ci sarà fors'anco. In verità pare che abbiano le gran
cose d'importanza di cui discorrere. La signora Rosa, la quale si ferma
alcune volte a scambiar meco quattro ciarle, non sa nemmanco ella, dice,
che cosa facciano, ma dice che si chiudono in una stanza tutti insieme e
parlano fitto fitto sottovoce. Ella ha bensì origliato alla porta, ma
dice non aver mai potuto capire una parola; ed una volta, dice, che dopo
uno di questi colloquii suo marito era più cupo e pensieroso del solito,
perchè quasi sempre, dice, dopo siffatte conferenze, il pittore si
mostra tutto sossopra; una volta dunque che essa l'ha voluto
interrogare, egli, dice, le ha risposto brusco brusco che non ficcasse
il becco in codesto che non erano cose di cui occuparsi una donna.

— Oh oh! Cospetto! Disse il poliziotto, il quale ora non aveva più
bisogno di fingere l'interessamento, ma anzi voleva dissimulare quello
vivissimo che provava in realtà. Ch'e' facciano i monetari falsi?
soggiunse sorridendo.

— Mai più! L'avvocatino Benda è straricco e non metterebbe le mani in
siffatto intruglio...

In quella giungeva il sedicente Medoro Bigonci, ossia Mario Tiburzio il
carbonaro, il quale, come abbiamo veduto, credeva opportuno confabulare
colla portinaia un momento prima di salire all'alloggio di Vanardi.

Se l'istinto di cospiratore, in Mario Tiburzio, gli aveva fatto
presentire la spia e il poliziotto nell'uomo che trovavasi nel camerino
della portinaia, l'istinto proprio del segugio di polizia aveva da parte
sua fatto subodorare a Barnaba in quel sedicente artista di canto
qualche cosa che sapeva della ribellione alle leggi ed all'ordine
vigente, e Mario non s'era niente affatto sbagliato, quando aveva
creduto di accorgersi che quello sconosciuto, tuttochè cercando
nascondersene, lo osservava con esperta attenzione.

Appena Mario venne fuori della stanza di monna Ghita, Barnaba disse
vivamente a quest'essa:

— Quegli è il cantante Medoro Bigonci?

— Appunto. Gli è un pezzo che mi ha promesso dei biglietti d'entrata al
teatro per me e per mio figlio.... il quale si chiama Bastiano come suo
padre, ma spero che non diventerà un bestione come suo padre.

Barnaba meditava fra sè.

— L'aspetto di quell'uomo non mi è nuovo. Fra le tante figure che mi
sono passate innanzi nella mia vita così avvicendata, vi fu certamente
anche quest'essa; ma dove e quando e come?.... L'accento della sua
parola è romano.... che io abbia dunque veduto codestui nel mio
soggiorno a Roma?

Ad un tratto la nebbia che avvolgeva i suoi sovveniri parve
squarciarsegli innanzi alla mente, e credette veder chiaro in essi, col
suo vero nome e col vero esser suo, la figura dell'uomo che era passato.

Non potè frenare un'esclamazione, mentre e' si diceva a se medesimo:

— Conviene che ne esamini di meglio la persona, che lo veda almanco a
camminare.

— Che cos'è stato? Disse la portinaia stupita, vedendo il suo compagno
alzarsi di scatto.

Il poliziotto non ebbe altro spediente per ispiegare la sua mossa che
dire la verità.

— Mi pare aver ravvisato quel signore per un cotale che ho conosciuto
altrove, e voglio chiarirmi se ciò gli è vero o no.

Uscì sollecito dal camerino e seguitò con passo riguardoso il
cospiratore, la cui ombra vedeva disegnarglisi innanzi nello scuriccio
della scala male illuminata.

Mario Tiburzio s'accorse d'esser seguìto, ma non mostrò di porvi mente e
continuò col suo solito passo il suo cammino.

Quando furono giunti all'ultimo pianerottolo, i sospetti di Barnaba
s'erano quasi convertiti in certezza.

— Gli è lui senza fallo: disse a se stesso. È il rivoluzionario che
fuggì in Roma medesima ai gendarmi papali che l'avevano arrestato.

Poichè Mario si fu introdotto nella stanza dove l'aspettavano i
compagni, Barnaba s'accostò con cautela all'uscio, pose l'occhio e poi
l'orecchio alla toppa, e vedendo che non poteva nulla scorgere nè udire
di quanto avveniva colà dentro, si dirizzò della persona e collo stesso
andar riguardoso si tolse di là e tornò nello stanzotto di monna Ghita.

— M'ero affatto sbagliato, diss'egli a costei; quel signor cantante mi è
perfettamente sconosciuto. Ora non mi resta che ringraziarla della
gentilezza con cui Lei mi ha trattato e partirmene che gli è tardi.

— Si figuri!... Tutta a suo servizio. La Ghita è conosciuta per essere
la più servizievole del mondo. Mi rincresce non saperle dir nulla del
medico che Lei cerca...

Il poliziotto pensò fare ancora uno sperimento.

— Ah! Ora me n'è venuto in mente il nome: esclamò egli. Si chiama il
dottor Quercia.

La portinaia tornò a riflettere un momentino e poi rispose:

— Non lo conosco davvero; non l'ho mai sentito a menzionare.

Barnaba soggiunse:

— È amico dell'avvocato Benda. Glie l'ho visto insieme più volte.

— Allora forse mio marito che è portiere alla casa Benda saprebbe
dirgliene qualche cosa.

— Lei non lo vede mai suo marito?

— Una volta ogni morte di vescovo..... e non cerco di più sicuramente.
Un villanzone manesco che quando è in collera usa certi argomenti per
aver ragione..... E non c'è verso di parlargli senza farlo andare in
collera. Avrebbe avuto bisogno di aver per moglie un ceppo di legno e
non una donna viva. Con lui avrei dovuto tagliarmi la lingua, cucirmi la
bocca e vivere come una mummia..... Basta! Una buona ispirazione glie ne
venne, sono già anni parecchi, d'andarsene egli pei fatti suoi e di
lasciar me ai miei. È tornato al servizio dei Benda, dove era già stato
fin da giovinotto. Ha una divozione per quella famiglia, che la
sommission del cane pel suo padrone non gli è nulla.

L'agente della polizia che non aveva più cosa alcuna da spillare alle
ciancie di monna Ghita, troncò lì il discorso, salutandola ed
augurandole la felice notte con mille ringraziamenti, ed uscito di
quella casa, s'avviò di buon passo verso Piazza Castello.

— Ecco un uomo assai gentile e garbato: disse la portinaia chiudendo
dietro di lui il portone. È strana come ei rassomiglia al fumista!....
Ma guarda mò che ha finito per non dirmi chi egli è!



CAPITOLO VIII.


Barnaba, giunto in Piazza Castello, entrò nel Palazzo Madama e
s'intromise in una stanzaccia a pian terreno che serviva di anticamera
all'ufficio del Commissario. Due guardie di polizia sonnecchiavano là
dentro, mezzo sdraiate su panche di legno, vicino alla stufa in cui
ardeva un fuoco vivace. Allo entrare di Barnaba le guardie si alzarono
in piedi e salutarono militarmente con segno di rispetto.

— Il Commissario? Domandò con accento asciutto e vibrato il nuovo
venuto.

— È fuori dell'ufficio, rispose una delle guardie, ma ordinò che se Lei
veniva le si dicesse d'aspettarlo.

Barnaba fece un segno col capo come per dire:

— Sta bene; e passò in una camera vicina, a cui si accedeva per uno
stretto e scuro corridoio.

Era meno grande della stanza in cui si trovavano le guardie. Una lampada
ad olio con un cappello da riflettere il lume pendeva dalla metà della
vôlta e la rischiarava debolmente. Le pareti nude, colorite a calce,
erano grigie per la polvere e pei ragnateli. Il pavimento fatto di
quadrelli di cotto era ronchioso per sudiciume rammontatovi su dai piedi
di chi andava e veniva, senza che la granata si fosse immischiata mai a
tentare una spazzatura. Da due parti correvano presso la muraglia delle
panche lunghe, coperte di cuoio imbottito, ma questo cuoio, in parecchi
luoghi lacero, lasciava scappare qua e colà la stoppa dell'imbottitura,
come in varii punti pendeva a brandelli la lista, che, imbullettata
all'estremità presso il legno della panca, doveva formare l'orlo da
rattenere l'imbottitura. Alla parete che si trovava di faccia a chi
venisse dal corridoio, non c'era panca, ma si vedeva in mezzo una
scrivania posta in modo che chi vi sedesse avesse le spalle volte al
muro, e in un angolo una porticina stretta e bassa con un uscio di legno
di rovere irto delle capocchie di grossi chiovi, che pareva affatto un
uscio di prigione. A destra di chi entrava si apriva un gran finestrone
che guardava nei fossi del castello. Una tavola con sopravi un tappeto
di panno verde sbiadito e sporco stava a metà della stanza sotto la
lampada. Non c'era camino nè stufa e si sentiva entrando colà dentro un
freddo umido ed uggioso che vi penetrava nelle ossa.

Barnaba si diresse tosto verso la scrivania e guardò le carte che vi si
trovavan sopra. Erano rapporti di agenti subalterni, di carabinieri
reali e lettere diverse d'ufficio: tutte cose indifferenti che il
poliziotto scorse con occhio sbadato. Uno soltanto di quei fogli parve
commuoverlo. Era il rapporto d'una rissa avvenuta a Porta Palazzo sulla
piazza del mercato fra due saltimbanchi, di cui uno aveva ferito di
coltello l'altro: il feritore era stato arrestato. Barnaba lesse due
volte quel foglio, e la sua faccia si imbrunì stranamente; poi depose
colle altre quella carta e fece due o tre giri per la stanza, la testa
china, il volto cupo, come chi è assalito da dolorosi pensieri. Si fermò
un istante presso la finestra, appoggiò ad una traversa
dell'intelaiatura dell'invetrata la fronte, e rimase lì un istante a
guardar fuori, innanzi a sè, ma con certi occhi che non vedevano gli
oggetti esteriori, sibbene le immagini di qualche scena del passato
evocata dalla sua memoria. Dopo un poco egli si riscosse, mandò un
profondo sospiro, e venne a sedere presso la tavola di mezzo, sul
tappeto della quale appoggiò il suo gomito, facendo sorreggere la testa
alla palma della mano. Rimase immobile in quella positura, e pareva
tutto intento a guardare il fiato che usciva dalla sua bocca addensato
in vapore dal freddo ambiente di quella stanza.

Passò così più d'un'ora senza che quest'uomo si movesse altrimenti. Già
da tempo era suonata la mezzanotte alla chiesa di S. Lorenzo, quando una
voce rauca, ruvida ed imperiosa suonò improvvisa alle spalle di Barnaba.

— Ah! siete voi pur finalmente!

Barnaba sorse in piedi di scatto, e volgendosi si trovò in faccia al
sig. commissario Tofi.

Un uomo alto e magro, di ossatura grossa e di membra asciutte: una
faccia lunga colla mascella inferiore larga e molto sviluppata; una
bocca enorme ed un naso monumentale; una fronte quadra colle ossa
sopraccigliari proeminentissime e le occhiaie infossate; un colorito
ulivigno e i capelli neri brizzolati; non un pelo di barba sulla faccia
rasa accuratamente; un'espressione burbera e maligna; un alto e duro
cravattino sotto il mento, un lungo soprabitone abbottonato sino al
collo, con due grosse tasche ai due lati in sulle anche, un cappello
basso a larga tesa in testa: tale era il temuto e temibile commissario,
signor Tofi.

Barnaba lo salutò con umile deferenza, e l'altro, coll'accento più
severo di rampogna che possa usare un superiore verso un subordinato in
fallo:

— Gli è bene una fortuna, disse, che abbiate ancora avuta la degnazione
di venire: di tutta stassera non ci è stato verso di vedervi.

— Signor Commissario: rispose Barnaba: non ho mica impiegato tutto
questo tempo a divertirmi; e credo aver giovato anzi non poco al
servizio. Vengo apportatore di informazioni che ritengo assai preziose.

Il signor Tofi lo guardò un poco entro gli occhi con quell'espressione
feroce e minacciosa che gli era ordinaria.

— Sì? Diss'egli poi col medesimo tono ruvido e rimbrottoso. Udremo
queste meravigliose informazioni, e vedremo se il loro valore è da farvi
scusare del vostro ritardo. Intanto comincierete per istamparvi bene in
mente le istruzioni e gli ordini che vi ho da dare. Venite nel mio
gabinetto.

Camminò con passo militare verso l'uscio cui ho detto irto di chiovi di
ferro; trasse di tasca una grossa chiave che introdusse nella toppa, ed
aprì. Entrò esso primo ed a tastoni fu ad un caminetto, sopra la pietra
di sporto del quale eravi un candeliere con una mezza candela di cevo.
Accese quest'essa con un fiammifero che sfregò alla muraglia; depose il
candeliere sopra la scrivania che si trovava nella profonda strombatura
della sola finestra per cui là dentro penetrasse luce ed aria, e poi
volgendosi a Barnaba che stava dritto sulla soglia, dissegli con
quell'accento secco e imperativo:

— Entrate e chiudete.

Barnaba s'inoltrò, chiuse l'uscio e fece scorrere un catenaccio; poi
rimase lì aspettando i comandi e le interrogazioni del suo superiore.

Questi depose il suo largo cappello sopra un forzierino che trovavasi
presso il caminetto, trasse dalle tascone laterali del soprabito due
pistole a doppia canna e le mise sopra la scrivania, poi si accoccolò
presso il focolare e colle sue mani medesime si diede a frugar fra la
cenere se ancora vi fosse qualche carbone acceso; ne trovò alcuni, li
raccolse, vi pose su delle scheggie di legna, un po' di carte stracciate
che prese in una cesta apposita, e vi soffiò su robustamente colla sua
bocca; si scaldò un momento le mani grosse, quadrate, nere, villose,
alla fiamma che non tardò a levarsi, e poi drizzatosi della persona,
fregandosi ancora l'una contro l'altra le sue manaccie, si volse a
Barnaba, che era sempre stato immobile al suo posto, e gli disse:

— Ora a noi!

Sedette alla scrivania, e Barnaba si accostò fino ad appoggiarsi con una
mano all'orlo della medesima. La fiamma della candela, oscillando
all'aria che s'intrometteva dalle fessure della finestra, mandava una
luce rossigna, ora più, ora meno intensa, sulle fisionomie
caratteristiche di quei due uomini, sulle protuberanze della fronte
bassa, sulle linee aspre, direi quasi, della faccia del Commissario, sui
lineamenti pallidi ed incerti e sull'aspetto reso insignificante per
mirabile effetto di dissimulazione dell'agente segreto; al di sopra di
quest'ultimo quella luce oscillante faceva danzare le ombre sul fondo
della parete e tingeva di color sanguigno i busti di Carlo Felice e di
Carlo Alberto che sopra due mensole appiccate alla parete guardavano coi
loro occhi senza pupille e colla loro faccia impassibile di gesso le
misteriose scene che succedevano in quel _sancta sanctorum_ della
Polizia.

— Vengo adess'adesso da S. E. il conte Barranchi: così disse il
Commissario. E' mi ha mandato a chiamare per un grave scandalo che è
successo poco fa al ballo dell'Accademia filarmonica. Un borghese da
nulla ha osato insultare il figliuolo d'un'Eccellenza: il marchesino di
Baldissero; e ciò mentre nel palazzo medesimo trovavasi Sua Maestà!

Chinò il capo in atto di riverenza, e Barnaba fece altrettanto.

— L'insultatore è l'avvocato Francesco Benda.

Barnaba levò il viso, e fece un atto che significava:

— Conosco chi è e ne so le novelle.

Tofi seguitava:

— Spinse l'audacia fino a sfidare a duello il marchese. S. E. è decisa
d'impedire che un simile eccesso abbia luogo. Credevo che fosse per
ordinare senz'altro l'arresto di quell'avvocatuzzo, e glie ne dissi; ma
S. E. per certi nuovi riguardi preferisce farlo cogliere in sull'atto al
momento del duello. Ho pensato di affidare a voi questa operazione.
Conviene adunque che scopriate l'ora ed il luogo in cui dovrà succedere
lo scontro e che allorquando sieno coll'armi alla mano li sopraccogliate
_in flagranti_. Il marchese lo lascierete andare, l'avvocato, colle armi
che sequestrerete, lo condurrete qui. Avete capito?

L'agente fece un cenno affermativo.

— Ora, continuava il Commissario, vediamo un poco l'impiego della vostra
serata, e sentiamo quelle informazioni che voi dite tanto preziose.

Barnaba cominciò modestamente a parlare.

— Sono stato, come il solito, nella bettola di Pelone...

Il Commissario lo interruppe con ruvida ironia:

— E vi credete avere scoperto qualche cosa di nuovo intorno al furto
avvenuto la notte scorsa nella casa del signor Bancone?

— No: rispose ancora più modesto il poliziotto: non ho scoperto nulla;
ma mi sono persuaso sempre pili che gli autori di esso appartengono alla
famosa _cocca_, di cui i caporioni si radunano nella taverna di Pelone.

— Bella scoperta! interruppe di nuovo il signor Tofi, crollando
villanamente le spalle. Ve ne dirò io di più: fra i ladri c'erano di
sicuro i due galeotti scappati _Graffigna_ e _Stracciaferro_.

— Sì signore: disse con qualche calore l'agente subalterno: ma codestoro
non sono che il braccio che eseguisce. A immaginare, ordinare i piani e
condurre le imprese di quella _cocca_ c'è una mente superiore, ed è
l'uomo che la rappresenta cui converrebbe scoprire ed afferrare.

— Ah ah! Esclamò il Commissario con una specie di sorriso su quelle sue
labbra grosse. Sempre la vostra idea fissa?

— Signor sì. Ed ogni giorno più s'afforzano i miei sospetti.

— Eh! non sono che sospetti in aria.

— Pazienza! Spero un giorno o l'altro di convertirli in prove reali.
Nella bottega di Pelone capita sempre quel misterioso personaggio cui
chiamano il _medichino_ e che si nasconde così bene ch'io non ho ancora
potuto vederlo per quant'arte e cautele adoperassi. Questa sera, quando
io giunsi colà, egli era di certo nella camera riposta. Al vedermi
comparire, Maddalena, la fante dell'oste, si precipitò in quella stanza,
e quando io entrai in essa, e mi vi affrettai benchè alcuni tentassero
trattenermene per via, quando entrai colà dentro non c'era altri più che
la serva ed un giovane che non avevo ancor visto mai.

— E se ci fosse stato quell'altro, secondo che voi dite, interruppe il
Commissario, e' non avrebbe potuto svanire come un fantasma. Conosco
ancor io quella camera e so che non ci ha altra uscita fuor quella che
mette nello stanzone del banco.

Barnaba crollò la testa in segno negativo.

— Così credevo ancor io, soggiunse, ma da qualche tempo avevo sospettato
che fosse diversamente, e stassera mi sono affatto chiarito del
contrario. L'imbarazzo di Pelone, la sollecitudine di Maddalena, le
risposte che quell'imbecille di Meo fece ad alcune mie domande, mi
persuasero che il _medichino_ era sfuggito al mio sopraggiungere, e
siccome pensai ancor io ciò che Ella ha detto or ora, ch'e' non poteva
essere sfumato per aria, mi dissi che ci doveva essere un passaggio
nascosto nell'impiallacciatura di legno che copre le pareti di quella
stanza sino all'altezza d'un uomo. Rimasto solo un momento, mi diedi ad
esaminare attentamente quell'impiallacciatura, e credo aver trovato il
luogo preciso in cui s'apre l'uscio nascosto.

— Eh! questa è tal cosa che ha di certo la sua importanza: disse il
Commissario pensieroso. Finora ho sempre inchinato a credere che il
_medichino_ fosse un personaggio di fantasia.

— Ah no! Proruppe con calore il poliziotto. Creda pure a tutta la realtà
di esso.

— Allora bisogna assolutamente che ne sappiamo più precise le novelle. È
già troppo tempo che si nasconde.

— Io credo che potremmo averle compiute queste novelle, se le cercassimo
presso il dott. Quercia.

— Ecco la vostra idea fissa!

— È un istinto della verità. Non ho ancora nessuna prova positiva da
poterlo stabilire; ma io penso, ma io sento che il _medichino_ ed il
dottor Quercia sono una medesima persona. E stassera medesima ne ho
avuto un altro indizio.

Il Commissario guardò fisamente Barnaba a suo modo.

— Quale? domandò egli più breve e più imperativo.

— Le ho detto che nella camera riposta dell'osteria m'incontrai con un
cotale non ancora veduto mai. Or bene, più tardi questo medesimo
individuo io vidi sotto l'atrio del palazzo dell'Accademia Filarmonica
tosto dopo che era passata la Corte; il dottor Quercia entrava giusto in
quel momento, e il mio sconosciuto — allora era ancora tale per me, ora
non lo è più — nel vedere il dottore fece un atto di conoscenza e
pronunziò alcune parole cui non potei intendere ed alle quali il dottore
mostrò di non badar punto.

— Sì, disse il signor Tofi: in codesto c'è un principio di indizio, ma
così vago che non vi ci possiamo appoggiare per nulla imprendere.

— Ah! se Ella volesse far arrestare quel signor dottore!....

— Sarebbe forse un buon consiglio. Ma egli ha delle potenti
raccomandazioni. Che cosa non direbbe il conte di Staffarda? e il conte
San-Luca e il marchesino di Baldissero, che lo trattano da amico? Se noi
non potessimo stabilir nulla di positivo a suo carico, avremmo torto e
ci guadagneremmo il danno e la beffa. Piuttosto converrebbe sorvegliare
quel tale che incontraste nella bettola, e che mostrò poi di essere in
relazione col dottore. Voi avete detto che ora esso non vi è più
sconosciuto.

— No signore, rispose Barnaba. Lo stesso pensiero che Ella ora
manifesta, venne a me di presente, e determinai tosto cercar di scoprire
alcuna cosa de' fatti di quel tale; ed ecco il risultamento delle mie
indagini. Esso chiamasi Maurilio Nulla, abita in via ***, al num. 7,
piano 4º, in casa d'un cotal pittore Antonio Vanardi, e fa lo scrivano
pubblico.

— Oh oh! Vanardi: esclamò il Commissario: non mi è un nome nuovo.
L'abbiamo scritto di sicuro in qualcuna delle pagine dei nostri libri.
Aspettate un po'....

Si alzò e recossi al forzierino sul quale aveva deposto il suo cappello.
Giunto colà sbottonò il suo soprabito, aprì il panciotto, e trasse fuori
una chiavettina che ci portava sottopanni appesa al collo per un
cordoncino; aprì con essa il forziere e ne tolse un grosso libro legato
di pelle nera. Tornò con questo libro alla scrivania e lo spalancò al
punto in cui sul margine era scritta in maiuscolo la lettera V. Fece
correre l'occhio e l'indice della mano destra su varii nomi che erano
scritti colà in colonna con una filza di note accanto.

— Vanardi, eccolo qua: diss'egli arrestando il dito a metà d'una pagina.
Lo sapevo bene che ci era. Abbiamo un bel numero di nomi scritti qua
dentro e in quegli altri libri che son là, ma pure io li so quasi tutti
a memoria. Dunque vediamo un po' quali note abbiamo sul conto di questo
soggetto.

E lesse le parole seguenti vergate con una magnifica scrittura
all'inglese:

«VANARDI _Antonio_, pittore. Spirito inquieto e turbolento. Nipote d'un
onesto droghiere non volle ubbidire alle volontà dello zio e ne
abbandonò la casa. Di carattere sarebbe piuttosto timido, ma ha amici
intraprendenti che lo spingono sulla cattiva strada. Parla poco
rispettosamente della R. autorità, dei nobili e dei ministri del culto:
sogna e desidera novità; si vanta d'essere italiano. Stette per qualche
anno nell'Università come studente di leggi, e mancava sempre alla
_congregazione_ e dovette essere punito per aver presentato delle fedi
di confessione false. Legge libri proibiti e non frequenta la chiesa. È
molto legato coi caporioni della gioventù liberale, Giovanni Selva e
Francesco Benda. Prese parte alla sottoscrizione per regalare una spada
al nominato Giuseppe Garibaldi.»

— Ah sì: disse il Commissario cessando di leggere. I liberali
inventarono un eroe in un certo Garibaldi, un ribelle esigliato che
trovasi laggiù a Montevideo, dove fece non so che cosa, e per ispirito
fazioso avviarono una colletta destinata a regalargli una spada. Io
suggerii al conte Barranchi, e S. E. aveva accettato, di far prendere e
chi teneva le liste di questa sottoscrizione e chi ci aveva dato il nome
e di mandarli tutti in cittadella almanco per 15 giorni; ma Sua Maestà,
a cui il conte Barranchi ebbe il torto di parlarne prima, volle che non
se ne facesse nulla.

— Ebbene, soggiunse Barnaba, gli è precisamente in casa di questo
pittore che abita quel cotale che ho detto.

— Già; sarà ancor egli un nemico del trono e dell'altare. Ripetetemi un
poco il suo nome.

— Maurilio Nulla.

— Questo non è nome da cristiano. Scommetto che egli è un nome finto.

Tacque un momento riflettendo.

— Però neppur esso non mi è affatto nuovo. In un modo o nell'altro mi
deve esser già passato sotto gli occhi. Vediamo un po' qua.

Sfogliò il grosso libro alla rubrica N e non trovò cenno nessuno di
quell'individuo.

— Ch'egli sia scritto in quell'altro registro dei sospetti e dei puniti
per delitti comuni?

Si alzò, andò a riporre nel forziere il libro che ne aveva tolto, e ne
prese un altro più grosso. Lo sfogliò come aveva fatto del precedente, e
ad un punto mandò un'esclamazione.

— To', to'; eccolo precisamente. È un bastardo; fu accusato di avere
avvelenati l'uomo e la donna che lo allevarono: stette parecchi mesi in
carcere; non si sa troppo di che guadagni egli viva. Poffare! Qui c'è
molto probabilmente un bandolo della matassa.

Barnaba si chinò verso il Commissario, ed abbassando ancora la voce come
se avesse paura di essere udito da altri in quello stanzino rimoto le
cui pareti erano spesse come quelle d'una fortezza e l'uscio come quello
d'una prigione, soggiunse:

— E questo bandolo gli è tale che forse ci aiuterà a dipanarne due alla
volta di matasse. In casa di quel Vanardi si sta complottando qualche
cosa contro la sicurezza dello Stato.

Il Commissario fece un sobbalzo sulla sua seggiola.

— Alla croce d'Iddio! Barnaba, siete voi certo di quello che dite?

— Ascolti e giudichi Ella stessa. Di frequente nella settimana
convengono in quel luogo parecchi dei più accesi liberali, e primi fra
essi Romualdo, Selva, Benda. Si chiudono in una stanza e ci stanno delle
ore e delle ore fino a notte inoltratissima il più spesso, senza che la
moglie stessa del pittore possa aver mai saputo che cosa facciano o
dicano. Dopo siffatte conferenze il Vanardi si mostra inquieto e
preoccupato. Non basta. Da alcuni mesi abita in quella casa un cotale
che si fa chiamare Medoro Bigonci e si spaccia per cantante; anzi ora
egli appartiene alla compagnia del Teatro Regio.

— Sì: disse il signor Tofi; e ne ho veduto il passaporto io stesso, che
ho trovato pienamente in regola.

— Ebbene, sotto quel finto cantante si nasconde un celebre cospiratore.
Egli è Medoro Bigonci come lo sono io: si chiama Mario Tiburzio, è un
esule romano, scappato alle carceri papali, uno dei principali agenti
dei moti di Rimini: e se Lei vuole saperne di meglio sul conto di lui,
consulti le note che riguardo a questo individuo ha trasmesso la polizia
di Roma.

Il Commissario fece un sobbalzo, maggiore di quello che avesse fatto un
momento prima.

— Poffare! Siete voi ben certo di quello che dite?

— Ne sosterrei la prova del fuoco. Ella che conosce la mia vita passata
(nel dire queste parole la voce di Barnaba tremò leggermente) sa che io
dimorai alcun tempo in Roma, e cominciai colà ad essere impiegato in
questo pubblico servizio. Sono stato io il Delegato che diede
l'interrogatorio a costui quando venne preso per la denunzia di due dei
complici nella congiura che avevano ordita. Nel tradurlo a Castello, con
fortuna pari all'audacia che in lui è grandissima, questo giovane
atterrò i due gendarmi che lo accompagnavano, fuggì a tutto un intero
corpo di guardia di Svizzeri che si pose ad inseguirlo e scampò
meravigliosamente. Fra i nemici del trono e dell'altare, le dico io che
questo è uno dei più pericolosi. S'egli è qui, se sta di casa con quei
giovani di cui troppo conosciamo le tendenze, se fra essi hanno luogo di
quelle segrete e lunghe conventicole, crede Ella che non vi sia sotto
qualche perfido disegno contro lo Stato?

— Avete ragione: disse il Commissario pensieroso. Se mi si lasciasse
agire liberamente come vorrei, come il bene medesimo del servizio
richiederebbe, la cosa sarebbe la più spiccia del mondo. Farei arrestare
tutta questa gente, ed una brava perquisizione ci metterebbe subito in
chiaro di tutto. Ma Carlo Alberto — che il Cielo gli conceda un glorioso
regno — da qualche tempo ha certe velleità cui non saprei definire
altrimenti che chiamandole liberali... Alcuni di simili arresti che ho
fatto eseguire ebbe la debolezza ultimamente di chiamare arbitrarii e di
muoverne aspri rimbrotti a S. E. il conte Barranchi, il quale di
rimbalzo me ne strapazzò come un cane. Andate a servire con zelo e con
intelligenza il potere. Io mi trovo colle mani un po' impacciate e non
posso pigliar nessuno di questi provvedimenti, senza prima farne motto
almeno al conte. Uno intanto non ci scappa certo, ed è il Benda che
coglieremo domattina al duello come un merlotto al paretaio. Avuto
questo tra mani, chi sa che non abbiamo tanto di buono da tirar gli
altri! L'arresto dunque del Benda diventa tanto più importante e quindi
conto su di voi per eseguirlo a dovere.

Barnaba s'inchinò.

— Eccovi un ordine del generale comandante che mette a vostra
disposizione quel numero di carabinieri che crederete; potrete prendere
con voi quante di nostre guardie stimerete opportuno. Amo credere che
domattina il signor avv. Benda farà colazione in cittadella.

— Ci conti su: rispose Barnaba, inchinandosi di nuovo; e preso il foglio
che gli porgeva il Commissario, uscì per tosto prendere le disposizioni
acconcie all'affidatogli mandato.

Alcune guardie appostò nei dintorni del palazzo di Baldissero, perchè
vegliassero sulle mosse del marchesino e cercassero, quando uscisse al
mattino, di seguirne le poste; ed egli stesso andò ad appiattarsi presso
la casa dei Benda, accompagnato da due carabinieri che fece nascondere
più in là affinchè fosse di meglio dissimulata la loro presenza.

Abbiamo visto come allorchè Quercia disse al cocchiere il luogo dove
dirigere la carrozza, Barnaba udisse quelle parole e facesse correre i
carabinieri al cimitero dov'era diffatti il convegno dei duellanti, e
dove si affrettò egli stesso a recarsi.



CAPITOLO IX.


Francesco e i suoi padrini erano giunti i primi al convegno; ma non
ebbero ad aspettare di molto che un'altra carrozza soprarrivava al
trotto serrato del suo cavallo, e fermandosi ancor essa a capo del
viale, dove s'era fermata quella del dottor Quercia, ne scendevano il
marchesino, il conte San Luca ed un altro giovane titolato amico di
Baldissero.

I due gruppi s'accostarono salutandosi. Quercia, coll'agevolezza d'un
uomo praticissimo di queste faccende, cominciò a dire senz'altro:

— Per molte ragioni che è inutile accennare — e fra le altre quella di
questo freddo e di questa neve — stimo opportuno sollecitarci il più
possibile. Qui dietro il muro del cimitero c'è una stradicciuola per cui
a questa stagione, con questo tempo, non passa mai nessuno; se lor
piace, possiamo recarci colà.

Tutti annuirono con un chinar del capo. Benda e i suoi due padrini
s'avviarono primi; a due passi di distanza vennero dietro loro il
marchese e i suoi compagni.

Giunti al luogo accennato da Quercia, i padrini si raccolsero a parlare,
mentre Francesco per iscaldarsi i piedi faceva alcuni passi scalpitando
sulla neve, lungo il muro del Campo Santo, e il marchesino terminava di
fumare un suo sigaro d'Avana guardando la nebbia grigiastra che invadeva
la campagna.

— Ho portato una mia cassetta di pistole: disse Gian-Luigi. Giuro loro
sul mio onore che esse sono affatto sconosciute all'avvocato Benda, il
quale mai non le vide nemmanco.

— Ancor io ho recato meco delle mie pistole: disse a sua volta San Luca;
e faccio la stessa affermazione riguardo al marchese, che non le conosce
nè punto nè poco.

— Sta bene; tiriamo la sorte quali di queste armi si debbano adoperare.

Il conte San Luca prese dalla sua borsa uno scudo e lo gettò in aria.

— Testa: disse Quercia.

Lo scudo caduto sulla neve mostrava il profilo di Luigi Filippo di
Francia.

— Ha vinto: disse il conte inchinandosi. Si adopereranno le loro armi.

Gian-Luigi aprì la sua cassetta e prese a caricare le pistole in
presenza degli altri tre padrini; quando ci aveva messo la polvere e il
proiettile, passava l'arma al conte San Luca, il quale la innescava col
cappellozzo.

— Mi permettano una parola, signori: disse Quercia, poichè le armi
furono pronte. Loro sanno che noi siamo gli offesi, e in che modo non
occorre rammentare. Il duello adunque, come già ne patteggiammo ier sera
il conte San Luca ed io, non avrà termine, finchè da parte nostra non ci
dichiareremo soddisfatti.

I padrini del marchese acconsentirono con un cenno di capo; quindi,
salutatisi profondamente, Selva e Quercia si accostarono a Benda, mentre
gli altri due si dirigevano verso il marchese.

Armato ciascuno d'una pistola, i due avversari furono posti alla
distanza di 15 passi l'uno dall'altro.

— L'arma è buona: disse Quercia a Francesco: e non iscarta punto. Mirate
giusto a metà corpo; il grilletto non è duro.

— Va bene: rispose freddamente il giovane; e poi stringendo forte la
mano a Giovanni, gli susurrò all'orecchio: — In ogni caso ti raccomando
sopratutto mia madre, ricordati!

Giovanni corrispose con una stretta di mano forte del pari, che era una
promessa ed un solenne impegno.

— Signori: disse ad alta voce il dottore, ponendosi cogli altri padrini
a metà della distanza fra i due combattenti: signori, batterò tre colpi
colle mani, al primo essi armeranno la loro pistola, al secondo
prenderanno la mira, al terzo faranno fuoco.

Egli s'apprestava a battere il primo colpo, quando due carabinieri
voltarono correndo la cantonata del muro e comparvero sulla scena
gridando:

— Ferma, ferma!

Il marchesino che dava le spalle al luogo onde venivano i carabinieri,
si voltò, e viste le monture degli agenti della forza pubblica, la sua
faccia espresse la più disgustosa meraviglia.

— Oh, oh! esclamò egli con disdegno: c'è qualcuno che ha saputo
informare per bene la polizia del nostro ritrovo e della cagione di
esso.

E gettò uno sguardo supremamente sprezzoso sopra Francesco e i suoi
padrini che s'erano accostati a gruppo.

— Signor sì: disse con isdegnosa insolenza Gian-Luigi. Tutto sta a
vedere da qual parte debba cercarsi questo qualcheduno.

Baldissero arrossì fin sulla fronte.

— Per Dio! Ella oserebbe sospettare di noi?

— Ella osa bene mostrare sospetto sul conto nostro.

A quel punto comparve alla cantonata del muro un uomo studiosamente
avviluppato in un mantello, avresti detto più ancora per nascondersi la
faccia che per ripararsi dal freddo. Era messer Barnaba che veniva a
sopravvegliare l'esecuzione degli ordini ricevuti.

— Qua le armi: disse uno dei carabinieri, e lor signori ci dicano tosto
il loro nome.

Scrissero il nome di tutti un per uno sopra un loro taccuino.

— È finita la commedia? Disse il marchesino con isprezzante ironia.

— Finita o non finita; rimbeccò con vivacità Gian-Luigi, non fa punto
onore al suo autore; e ciò posso affermare con sicurezza, che simile
indegno personaggio non si trova fra noi tre.

— Questa è quistione, rispose superbamente di Baldissero, la quale
potrebbe venir sciolta altrove fra di noi, se il modo con cui ha avuto
termine la presente non ci levasse del tutto il coraggio e la voglia di
siffatte partite con simil gente.

— Tregua agl'insulti! Gridò con imponente accento il dottor Quercia
facendo un passo verso il marchesino; ma più innanzi verso codestui si
fece Francesco Benda che schizzava fiamme dagli occhi.

— Oh che crede Ella che in questo modo tutto abbia avuto termine fra
noi? Non sarà così, per Dio! a niun conto.

L'uomo dal mantello s'accostò d'un passo al gruppo de' nostri personaggi
e col capo accennò ai carabinieri la persona di colui che aveva parlato
per ultimo.

— È dunque Lei l'avvocato Francesco Benda? Dissero i carabinieri,
mettendosi innanzi al giovane e disgiungendolo così dal marchesino.

— Sì.

— Ella avrà la compiacenza di venire con noi sino dal signor Commissario
di polizia che molto desidera parlarle.

Tutti gli astanti fecero un moto di spiacevole meraviglia.

— Io? Esclamò Benda. A qual fine?

— Glie lo dirà il signor Commissario.

— E se mi rifiutassi d'andarvi?

— Saremmo costretti di condurvelo colla forza.

— È dunque un arresto il mio?

I carabinieri fecero un cenno affermativo.

L'impressione fu in tutti viva e diversa: Gian-Luigi diede una rapida
sguardata all'ingiro, come per vedere se vi fossero probabilità di fuga;
Selva si avanzò quasi minaccioso come per opporre la resistenza a
quell'atto prepotente; il marchesino ed i suoi compagni mostrarono un
orgoglioso disdegno.

— Ecchè? Disse superbamente Baldissero. Avete ordine di arrestarci?

— Lei no, signor marchese, risposero i carabinieri, nè altri qui
dall'avv. Benda in fuori.

Selva e Francesco erano un po' impalliditi. La loro mente era corsa alla
congiura che paventavano fosse scoperta. Quercia che osservava tutto,
s'accorse come vi dovesse essere alcuna ragione da far temere ai due
giovani più triste conseguenze da quell'arresto che non quelle cui
avrebbe avuto il duello mancato: si rivolse al marchesino e gli disse
vivamente:

— Ella vede quanto fossero ingiusti i suoi sospetti. Il suo onore
medesimo, signor marchese, non consente che lasci così arrestare il suo
avversario.

Baldissero lo interruppe con un gesto vibrato che voleva dire: — Ho
capito e so ben io che cosa mi tocca di fare; poi con quell'accento di
supremazia che dà la coscienza del proprio grado, disse agli agenti
della forza pubblica:

— Io sono il figliuolo del marchese di Baldissero ministro di Stato.
Rispondo io per l'avv. Benda.

— Do la mia parola, esclamò vivamente Francesco, che mi presenterò io
stesso questa mattina medesima dal signor Commissario: ma prima
lasciatemi andare a riabbracciare la mia famiglia.

— Siamo dunque intesi: soggiunse il marchesino con quel tono d'autorità;
andate pure, e dite ai vostri superiori che io mi sono reso cauzione di
lui.

I carabinieri parvero esitare; ma l'uomo dal mantello fece un altro
passo ed un altro cenno.

— Ci rincresce davvero: disse allora uno dei carabinieri; ma non
possiamo assecondare il suo desiderio. I nostri ordini sono precisi e
formali.

Gian-Luigi, fin dal primo momento che Barnaba era comparso, lo era
venuto esaminando con occhio acutamente investigatore.

Hai bel coprirti la faccia, diceva a se stesso, ti riconoscerò quel
medesimo ad ogni volta che mi avvenga di vederti.

— Se la è così, disse Francesco, è inutile ogni altro indugio. Andiamo
pure, o signori: e tu Giovanni, soggiunse volgendosi a Selva, non
tardare a recar di mie notizie a casa mia.

Camminarono verso il luogo dove avevano lasciato le carrozze. Il
cocchiere del dottor Quercia aveva gli occhi fissi sul suo
pseudo-padrone che si accostava, e questi aveva lo sguardo intento sul
suo cocchiere. Fu un cenno leggerissimo di Gian-Luigi, colto a volo da
quella faccia furba di cocchiere, o fu veramente che il vivace cavallo
attaccato al legno del dottore si spaventasse d'alcuna cosa? Il fatto è
che quella stupenda bestia fece un balzo, e, come se avesse tolto la
mano al guidatore, prese a correre giù della strada del Parco. Non ci fu
più che la carrozza del marchesino di cui si potessero servire i
carabinieri per condurre l'arrestato. Vi salirono i militari con
Francesco; l'uomo dal mantello salì a cassetta presso il cocchiere e la
carrozza partì di trotto serrato.

— Signor marchese; disse Gian-Luigi a Baldissero, il quale si vedeva
essere turbato e spiacentissimo di questo fatto: Ella non abbandonerà,
ne son persuaso, l'avv. Benda.

— No certo: rispose vivamente il marchesino. Qui è avvenuto non so qual
disgradevole equivoco, che mi affretterò a far dileguare. Quanto a
difendermi dal sospetto che io possa in alcun modo aver contribuito a
questo spiacevole incidente, credo non averne bisogno.

Quercia e Selva s'inchinarono leggermente.

In quella la carrozza del dottore tornava a quel luogo col cavallo
affatto ammansato.

— Mi rincresce, disse Gian-Luigi al marchesino ed ai suoi compagni, non
poter offrir loro un posto nel mio legnetto. Lo lascierei anzi del tutto
a loro servizio, se noi non avessimo il dovere di correre il più
sollecitamente possibile in casa Benda.

I nobili avversarii non risposero che con un saluto. Selva si precipitò
nella carrozza, e Quercia, salendovi esso pure, diede al cocchiere
l'indirizzo dell'officina e soggiunse:

— Di galoppo.

La carrozza partì come una saetta sprigionata dalla cocca.

— Benda avrebbe qualche motivo da temere una perquisizione? Domandò
Gian-Luigi al suo compagno, mentre la carrozza andava colla rapidità del
vento.

— Pur troppo!

— Bene. Può darsi che arriviamo prima di quelli che verranno a farla.
Ella ha tutta la fiducia di Benda e della sua famiglia?

— Sì.

— Ella dunque si affretterà a fare scomparire ciò che possa
compromettere il suo amico.

— È quello appunto che pensavo di fare.

Abbiamo veduto come di poco essi avanzassero in casa Benda Barnaba e i
carabinieri che venivano a fare la perquisizione.

Ora seguitiamo Francesco, il quale viene condotto alla presenza del
terribile signor commissario Tofi.

Il signor Commissario aveva dormito poco e male. Per la mente commossa
tutta notte s'erano dimenate le rivelazioni di Barnaba ad eccitarne lo
zelo irrequieto, operoso e prepotente. Egli aveva sognato degli arresti
a fusone, e la sua fantasia s'era deliziata nella visione d'un
reggimento di liberali mandato a impallidire dietro le inferriate del
forte di Fenestrelle. S'arrabbiava della impotenza relativa a cui lo
condannava la sua condizione di subalterno, e s'angustiava per non
essere in grado di tradurre in atto di propria autorità lo splendido
disegno della sua poliziesca immaginativa. Avrebbe dato non so che cosa
per trovarsi ventiquattr'ore almanco nell'uniforme da generale del conte
Barranchi.

Effetto di questa insonnia si fu che, appena il mattino, il signor Tofi
era nell'anticamera del suo superiore ad insistere presso un domestico
sonnoloso che sbadigliava, affinchè lo introducesse presso il padrone.
Il domestico che sapeva bene non trattarsi di giuggiole, quando la
faccia scura e il soprabito lungo del Commissario comparivano in quelle
soglie, si lasciò vincere dalle imperiose parole di messer Tofi ed osò
introdursi nella camera del conte a turbarne i dolci sonni mattutini.

Si ha bell'essere generale dei carabinieri reali e comandante supremo
della Polizia, e tuttavia non si va esente da qualche piccolo
difettuccio. Ahimè! Non c'è nessuno di perfetto su questa terra. Il
conte Barranchi amava supremamente due cose: mangiar molto e bene con
ghiottoneria istruita a perfezione nella difficil arte della cucina, e
dormire beatamente la grassa mattinata. La sera innanzi egli avea
pranzato a Corte, dove i pranzi di Carlo Alberto erano conosciuti per
parsimoniosa frugalità; la notte aveva dovuto vegliarla al ballo, ed a
sbrigar poi varie faccende, di cui lo aveva intrattenuto il Commissario:
e quindi era naturale e necessaria conseguenza di ciò che il suo umore
fin dalla sera innanzi non si trovasse nello stadio della sua maggiore
amenità, e che massimo fosse in lui il desiderio e il bisogno di dormire
tranquillamente sino all'alba dei tafani.

Per dire il vero, affatto affatto ameno l'umore del signor generale non
lo era pur mai. Il suo carattere brusco e violento si era di molto
rinforzato nell'impertinente disdegno d'altrui mercè la prepotenza
concessa al suo grado ed alle sue funzioni. I suoi modi erano aspri come
quegli ispidi baffi che gli ombreggiavano il labbro superiore. Avvezzo a
parlare a carabinieri che lo ascoltavano in posture di rispetto per
obbedirlo ciecamente, ad inferiori e subordinati che s'inchinavano
innanzi allo scoppio della sua voce, come le umili erbe del prato al
passaggio del vento, a poveri diavoli o timorosi o colpevoli che
tremavano alla impettita severità del suo aspetto, il conte Barranchi
trattava con tutti ch'ei non credesse suoi pari, come un caporal tamburo
tratta con un allievo tamburino. Figuratevi un po' che cosa dovesse
essere quest'umore quella mattina in cui il domestico venne a rompergli
il più quieto dei sonni per dirgli che il Commissario era lì che voleva
parlargli! Il fatto d'essere stato svegliato era già doloroso e grave;
ma vi era di più che sotto il soprabitone del Commissario venivano
occupazioni e fastidi da non lasciarlo riaddormentar poi, perchè era
persuaso che senza una pressante necessità Tofi non l'avrebbe
disturbato. Il signor conte, che bestemmiava in francese, quantunque
fosse austriaco in cuore, sparò una dozzina di _sacrebleu!_ minacciò di
prendere il domestico per il collo, diede un pugno sul tavolino da notte
che mandò in aria il _verre d'eau_ di cristallo di Boemia, agitò
minacciosamente la ciocca di cotone che si drizzava con superbia in alto
del suo berrettino notturno, e finì per dire che quel malaugurato signor
Commissario fosse introdotto.

Tofi si avanzò con aspetto umile ma sicuro. La pervicacia della sua
natura, la coscienza del suo merito poliziesco, l'essere addentro in
tutti i misteri di quell'ufficio e in più a varii degli altri rami
dell'amministrazione, gli davano eziandio, appetto al suo bizzarro
superiore, una certa sicurezza di sè, che, trattandosi d'altro e per
altre attinenze, avrebbe potuto anche dirsi dignità. Ciò non toglieva
punto che S. E. il conte Barranchi non lo strapazzasse come un cane.

E fu appunto con una vera bordata d'improperii che il sig. Tofi venne
accolto quella fatale mattina. E che gli era insopportabile l'essere
perseguitato in quella maniera; e che fastidiosissimo e da sdegnar
chicchessia non avere un Commissario che valesse a far da sè e sapesse
come governarsi, senza venir a romper la testa e il sonno ad ogni
momento a cui la sua alta posizione avrebbe dovuto lasciare più
_loisirs_ e meno seccature: parlasse presto e poco e bene, e guai a lui
se le comunicazioni che aveva da fargli non fossero di tanta importanza
da scusare quell'irriverente procedere.

Il Commissario, dritto nella postura del soldato senz'armi, il suo largo
cappello in mano, i suoi occhi infossati, fissi sul generale, la faccia
ossea ferma sul cravattino duro, ascoltò impassibile la sfuriata del
conte, e poi colla sua voce rauca, bassa, contenuta, disse ordinatamente
e laconicamente quanto aveva appreso da Barnaba.

A prima giunta siffatte informazioni non parvero abbastanza di rilievo
al bravo signor generale. Gridò sbuffando che gli era un prendersi gabbo
di lui il venirlo a sturbare per sì poca cosa. Bel miracolo che quattro
arfasatti di liberale si radunassero in casa d'un pitocco per
combriccolare; cani che vogliono prender la luna coi denti. Che sì che
lo Stato aveva da tremare di que' mascalzoni! I becchi d'un cappello da
carabiniere li avrebbe fatti scappar tutti come una legione di diavoli
dall'acquasantino. Poi se la prese con questa empia incorreggibil razza
dei liberali, stupidi matti che avrebbero potuto mangiar e bere e star
tranquilli, e volevano ficcare il becco in ciò che loro non toccava. Gli
era tempo di finirla mercè qualche buon provvedimento di rigore con
questi paladini del disordine; ecchè eravi egli bisogno di andarlo a
disturbare di quella guisa, un Commissario che sapesse secondo conviene
il dover suo? Si arrestava, si procedeva, si perquisiva; e poi quando e
individui, e carte, e tutto, fosse al sicuro, si aspettava un'ora un po'
da cristiano per andarne a romper la testa al proprio superiore.

Tofi sostenne la seconda bordata colla medesima impassibilità colla
quale aveva sopportata la prima; quando il conte si tacque, il
Commissario fece balenare le sue pupille grifagne nelle occhiaie
incavate e chinò leggermente la testa in moto affermativo.

— Va bene, e mi basta: diss'egli. Avevo appunto in animo di far così; ma
le sue raccomandazioni di temperanza ultimamente fattemi e ripetutemi
erano riuscite a pormene un po' in suggezione. Ora le sue parole mi
levano ogni scrupolo ed io non mancherò di fare secondo le mie
ispirazioni. Mi rincresce aver disturbata S. E.: non la scomodo oltre e
vado a dar gli ordini che mi sembreranno più opportuni.

E girò sui suoi talloni per avviarsi alla porta da cui era entrato.

— Un momento, un momento: gridò il conte levandosi a sedere sul letto,
appoggiato al gomito. Diavolo! Come voi ci andate di gamba lesta. Corpo
d'uno squadrone! Innanzi a S. M. sono io che porto la responsabilità di
tutto.

La risposta di Tofi gli aveva richiamato alla mente le rampogne fattegli
dal pallido, severo labbro di Carlo Alberto per alcune maggiori
prepotenze commesse da ultimo dalla Polizia, gli avevano ricordato che
ancora il giorno prima il Re, fermandosi innanzi a lui a favorirlo di
quella mezza dozzina di parole che soleva regalare ad ogni convitato,
facendo il giro della sala dopo il pranzo, avevagli detto:

— E la sua Polizia, conte Barranchi?

— Cammina alla perfezione: aveva risposto il generale inchinandosi.

— Va bene: aveva soggiunto il Re. Spero che non sentirò più richiami di
sorta per eccessi che ella commetta. Bisogna essere vigilanti, severi,
ma nei limiti delle leggi e senza violare i diritti dei cittadini. Si
ricordi, conte, che è mia intenzione precisa che la Polizia nei miei
Stati cessi d'essere un arbitrio e diventi sempre più una magistratura.

Il generale non aveva saputo far altra risposta che inchinarsi di nuovo
ed il Re era passato.

Che cosa precisamente significassero le parole di Carlo Alberto, lo
spirito poco arguto del conte Barranchi non lo capiva ben bene. La
Polizia una magistratura? Egli non vedeva nessun'attinenza fra queste
due cose La Polizia e la sciabola, meno male! Ma il Re da qualche tempo
si piaceva a tirar fuori di queste frasi; e il marchese di Villamarina,
ministro della guerra, da cui Barranchi dipendeva direttamente, sembrava
d'accordo col Re. Ragione di più per acconciarsi a quelle intenzioni,
che in fin dei conti erano di mettere la sordina allo zelo degli agenti.
Ma il Re aveva pur detto che bisognava essere severi e vigilanti. Fin
dove andava la vigilanza e la severità che piacevano al Re, senza cadere
in quell'arbitrio ch'ei non voleva più tollerare? La quistione era
troppo seria e complicata per i mezzi intellettuali del fiero comandante
della Polizia; e questa aggrovigliata quistione gli avevano riposta
innanzi in tutta la sua gravità le ultime parole del commissario Tofi.

Questi s'era fermato come un buon fantaccino che abbia udito il comando
dell'_alt_. Si rivolse di nuovo verso il generale e col medesimo tono e
colla medesima voce di prima disse:

— Abbia dunque la compiacenza di darmi i suoi ordini. Debbo lasciar
correr l'acqua alla china e lavarmene le mani?

Il conte ricordò la severità e la vigilanza inculcatagli.

— Mai più, mai più: esclamò corrugando fieramente le sue sopracciglia
ispide come i baffi.

— Debbo arrestarli tutti?

Barranchi sentì a suonare la frase che non bisognava violare i diritti
dei cittadini, i quali al giusto egli non sapeva che cosa si fossero. Si
grattò il berretto di cotone in testa, e mai faccia da generale dei
carabinieri non espresse l'indecisione e l'imbarazzo come fece in quel
momento il volto fiero del conte Barranchi.

— Tutti? Cospetto! Tutti addirittura? Si potrebbe vedere, esaminare...
Uno di quei che mi avete nominato è un bastardo; peuh! certo che nessuno
verrà a muover richiami per esso... Arrestatelo... Un altro è un
ciarlatano da teatro e forestiero; anche per lui non ci sarà chi metterà
innanzi pur un piede... Pigliatelo... Quell'impertinente d'un avvocato
Benda abbiam già deciso di _archiviarlo_. Eh! una retata di tre gli è
qualche cosa. Circa gli altri, guardate voi, fate voi... Avrete in mano
qualche carta, qualche documento di cui vi potrete impadronire nelle
perquisizioni che farete. Regolatevi dietro di ciò; che cosa volete che
vi dica? Voi dovete esser pratico del servizio; lo siete più d'ogni
altro: sapete meglio di chicchessia ciò che vi tocca di fare. Fate
adunque in vostra buon'ora, e fate bene.

Si lasciò ricadere sul letto, come uomo che ha finito di spiegare le sue
volontà e brama essere lasciato tranquillo; ma quando Tofi era già
all'uscio, il generale si ridrizzò di nuovo con mezzo il corpo e colla
sua voce tremenda da comandante di brigata in piazza d'armi soggiunse:

— Badate che lascio a voi la responsabilità di tutto. Siate severo,
siate vigilante... ma guai a voi se mi fate prendere una rampogna da S.
M.

Tofi uscì più perplesso di quanto fosse al venir suo; ed un'irritazione
profonda contro Barranchi e contro tutti gli accresceva il maligno
talento della sua natura. A lui toccava operare, ma se l'operato fosse
stato creduto degno di lodi, queste sarebbero andate al conte Barranchi,
se di biasimi, su di lui sarebbero piombati i più crudi, non senza
pericolo ancora di qualche cosa di peggio che biasimi. In
quell'occasione in cui a cagione di qualche eccesso di arbitrio, il
conte Barranchi aveva avuto i rimproveri del Re, il commissario Tofi, su
cui naturalmente s'era venuta a scaricare l'ira del generale aveva
sentito scoppiar alle sue orecchie niente meno che la minaccia d'esser
tolto a quel posto che da tanti anni occupava. Questa era per lui la
peggior sciagura che ei potesse immaginare, e il solo pensiero ne lo
spaventava tremendamente. Prima di tutto quel posto gli era carissimo
per amore di artista che aveva collocato nel suo mestiere; poi eragli
un'autorità di cui si compiaceva infinitamente ed una salvaguardia
personale di cui sentiva vivissimo il bisogno. Nella sua lunga carriera
egli aveva così perseverantemente offeso l'interesse, il carattere,
l'onoratezza di tanti individui che ben sapeva avere ammassato sul suo
nome un tesoro incalcolabile d'odio, cui la sua qualità sola impediva
dal prorompere. Quel giorno in cui egli non fosse più nulla sarebbe
stato oppresso dall'esplosione dello spregio e dell'animavversione
pubblica; altro non gli sarebbe rimasto che fuggire per andare a
nascondere in chi sa qual remota solitudine la sua imprecata e maledetta
vecchiaia.

Con quella profonda irritazione che aveva in corpo, il Commissario si
era recato nel suo uffizio di Piazza Castello e si disponeva a ricevere
l'arrestato quando gli fosse condotto dinanzi.

Si era nella seconda camera, in mezzo della quale stava la tavola lunga
collo sporco tappeto di panno verde. Alla scrivania sedeva un impiegato
che, per la fredda temperatura, di quando in quando dava in uno scossone
di brivido e soffiava sulle mani per iscaldarsele. Tofi passeggiava su e
giù della stanza con passo concitato, il cappellone piantato in testa e
le mani affondate nelle larghe tasche laterali del soprabito.

Ad un punto Barnaba socchiuse la porta che metteva nel corridoio e
cacciò dentro la sua faccia scialba, appuntata, da faina.

— Gli è qui il merlotto.

— Ah ah, va bene.

Tofi trasse di tasca le sue grosse manaccie e si pose a fregarsele l'una
coll'altra facendo chioccare le giunture delle dita premendosele.

— Come andò la faccenda? Dite spiccio.

Barnaba in poche parole raccontò ciò che era avvenuto presso il
cimitero.

— Cospetto! Avevate colà anche quel Selva; potevate prenderlo.

— Ci ho pensato.

— Ma no; è meglio si abbia qualche altro pretesto. Voi correte subito a
perquisire la casa Benda con quanti uomini crediate aver bisogno.
Mandate il Rosso con altrettanti in via ***, n. 7, a fare il medesimo da
quel pittore, e si arrestino quel Maurilio Nulla e quel Medoro Bigonci.
Gli altri vedremo poi. Andate. Dite che s'introduca l'arrestato.

Barnaba sparì.

Tosto dopo entrò Francesco e dietro di lui due carabinieri; questi si
fermarono presso l'uscio; il giovane s'inoltrò nella stanza fino presso
alla tavola. Era un po' pallido ancora, ma il suo aspetto non dinotava
la menoma trepidazione. Il Commissario seguitava a passeggiare su e giù
dall'altra parte della tavola guardando di sottecchi Francesco e
brontolando inintelligibili parole fra i denti. Ad un tratto Tofi si
piantò innanzi al giovane in atto minaccioso ed affondando le sue
manaccie nelle tasche, disse con tono imperioso e villano:

— Dove si crede di essere Lei?

Benda esitò un momentino a rispondere, poi con una calma dignitosa disse
fissando il suo limpido sguardo sulla faccia terrea e cupa del sig.
Tofi:

— Il luogo, la compagnia che ho qui meco, il suo aspetto, il tono con
cui Ella mi parla, mi dicono abbastanza che io sono in presenza del
Commissario di Polizia.

— Ah sì? Riprese questi ingrossando vieppiù la voce ed aggrottando
vieppiù le sopracciglia. E innanzi al Commissario Lei pensa di potersi
rimanere col suo bravo cappello in testa, eh?

Francesco seguitò a guardare la faccia cupa del signor Commissario nello
stesso modo franco e sicuro.

— Ella, rispose, sta bene col cappello in capo innanzi a me.

L'audacia della risposta fece sussultare l'impiegato subalterno alla sua
scrivania, fece guardarsi in volto i due carabinieri come per
interrogarsi mutuamente che cosa avessero da fare in presenza di tanta
temerità. Tofi mandò un'esclamazione fra i denti che pareva un grugnito.

— Carabinieri! Diss'egli poi colla voce più rauca e più aspra del
solito: tirate giù il cappello al signore.

Uno dei carabinieri, colla canna della carabina ond'erano armati, diede
un colpo al cappello di Benda e lo mandò per terra. Il giovane non si
mosse, ma arrossì fino alla radice dei capelli.

Tofi fece di nuovo due o tre giri per la stanza senza parlare; poi
fermandosi presso alla scrivanìa dov'era l'impiegato:

— Siete pronto a scrivere? Disse.

L'impiegato prese la penna in mano e fece un cenno affermativo. Allora
incominciò l'interrogatorio. Francesco rispose asciuttamente alle
domande fattegli sull'esser suo: nome, cognome, figliazione, patria,
età, ecc.

— Che cosa faceva Lei al Camposanto a quell'ora mattutina? Domandò poi
il Commissario.

Benda parve studiare un momento la risposta da farsi, e poi disse:

— Se Ella sa la ragione per cui io mi trovava colà, è inutile ch'io glie
la ripeta, se poi non la sa stimo niente affatto di mio dovere il
dirgliela.

Tofi proruppe, sbuffando, in una esclamazione di collera.

— Oh oh! Crede Lei di poter far qui il bello spirito ed il capo ameno?
Probabilmente Lei non conosce ancora bene chi sia il commissario Tofi.

Il giovane chinò leggermente la testa e fece un ironico sorriso come per
significare che lo conosceva appuntino.

Tofi si volse allo scrivano:

— Scrivete che interrogato se si fosse recato là dove venne arrestato
col criminoso proposito di cimentarsi in duello contro il marchese
Ettore di Baldissero, rispose affermativamente.

— Io non ho detto così: esclamò Francesco.

— Vorrebbe forse negare ciò che sappiamo perfettamente?

— Io non nego, ma.....

— Dunque?.... (E allo scrivano) scrivete come vi ho detto.

— Protesto.

— Protesti quanto vuole, e tiriamo innanzi.

— Sul terreno si trovavano il dottor Quercia e l'avv. Selva?

— I carabinieri che ci sorpresero scrissero il nome di tutti coloro che
eran colà.

— Quelli che ho or ora nominati erano suoi padrini?

— Mi accompagnavano.

Tofi gettò sopra il giovane uno sguardo feroce che avrebbe potuto
paragonarsi a quello d'un animale di preda sopra la vittima che sta per
isbranare.

— Qui si vuole schermire di finezza con me. Cattivo partito, signore,
cattivo partito, glie lo dico io..... Risponda franco, sincero, la
verità, e tutta la verità: e ne avrà maggior vantaggio. Quei signori
sono suoi amici?

— Sì.

— Specialmente il Selva?

— Siamo stati compagni fino dalla prima adolescenza.

— Ella conosce le idee e le opinioni di questo suo intimo amico?

— Io so che quello è il più onorato e più dabben giovane che sia al
mondo.

Il Commissario ruppe in uno scoppio di quella sua voce aspra e vibrata.

— Ah onorato? Ah dabbene? Gridò egli incrociando le braccia al petto ed
atteggiando sul cravattino duro il suo mento quadrato con mossa
minacciosa. No signore che non è un giovane onorato; no signore che non
è un giovane dabbene.....

Francesco ebbe il coraggio d'interrompere il signor Tofi, parlando ancor
egli di forza:

— Signor Commissario, io non soffro smentite, e tanto meno soffro che si
oltraggi con esse l'amico che ho più caro e che stimo di più.....

Il Commissario gli troncò le parole con esclamazione violenta,
venendogli presso, la faccia contratta dall'ira, lo sguardo più acceso
che mai sotto le folte sopracciglia:

— Lei non soffre?! Ma dove si crede Ella di essere? Con chi si crede di
parlare?... Sono io che non soffro di queste arie in chi mi viene
dinanzi, sa!... Badi che io fo presto a levar la superbia ai pari suoi.
Ne ho domati di più audaci. Se la mi stuzzica la faccio cacciare al
_crottone_ a pane ed acqua, finchè le sia passato il ruzzo di fare il
bell'umore. Il suo amico non è un giovane onorato, non è un giovane
dabbene, perchè chi è onorato e dabbene ha rispetto ed obbedienza per le
legittime autorità, non osa censurare il Governo del suo sovrano, non
isparla de' suoi superiori e dei ministri della santa religione
cattolica, non desidera e non cerca sovvertimenti nello Stato, non
congiura contro il trono del principe di cui ha la fortuna e l'onore di
essere suddito. E questo suo amico fa tutto ciò e peggio. E Lei lo sa, e
Lei partecipa a questi empi intendimenti.

Francesco tacque un istante, sbalordito a codesta sfuriata; poi
superando la trepidazione che quelle parole gli avevano fatto nascere —
trepidazione naturale, perchè in quei tempi la Polizia non era
menomamente impacciata da nessun ostacolo di legalità a mandare a
Fenestrelle chi le paresse suddito non abbastanza devoto — disse colla
calma che potè maggiore:

— Credevo d'esser qui per cagione della mia contesa col marchese di
Baldissero, e non pensavo mai più di aver da rispondere per altre cose e
pel fatto di altri.

— Ella è qui per tutto quello su cui mi piacerà interrogarla... Crede
Lei che la Polizia non sappia appuntino ciò che lor signori fanno e
dicono e pensano? Da molto tempo abbiamo gli occhi su di loro e ne
seguitiamo i passi e le gesta. Noi sappiamo _tutto_, signore..... TUTTO!
Ripetè pesando sulla parola.

Fece una piccola pausa e poi riprese:

— Ella conosce di molto anche il pittore Vanardi?

— Sì.

— Va spesso a casa di lui?

— Qualche volta.

— Spesso. E colà vi si tengono delle conventicole che durano fino a
notte inoltrata.

— Ci troviamo in alcuni amici e stiamo insieme a discorrere.

— Vorrebbe dirmi di che cosa si discorre?

— Mah! Di mille cose e di nulla... di arte e di letteratura sopratutto.

— E per discorrere di codesto si chiudono in istanza ed impiegano parte
della notte? Mi parli un po' di coloro che prendono parte a questi
discorsi?

— Siamo in parecchi amici, quasi tutti compagni di Università.....

— I nomi, i nomi. Dica su come si chiamano.

Benda esitò.

— Ecchè? Disse il Commissario con perfida ironia. Per una cosa cotanto
semplice ha forse scrupolo a dire il nome dei suoi compagni? Be': ve lo
aiuterò io. V'è prima quel Selva; poi il padron di casa, poi un certo
Maurilio Nulla... Appunto! Parliamo un momentino di codestui. Lei lo
conosce bene?

— Sì.

— È suo amico?

— Sì.

— Sa che questa la è strana? Ella che è ricco ed appartiene ad una
famiglia di ricchi commercianti, come va che si trova in intima
relazione con quel cotale, che viene dalle più basse regioni del volgo?
Conosce Ella bene il passato di quel giovane?

— Lo conosco.

— E ciò nulla meno Ella non ha avuto il menomo ribrezzo di stringere
tanta attinenza con un trovatello, che fu accusato del più orribile dei
delitti, che passò varii mesi in carcere, che non possiede nulla al
mondo e si guadagna la vita non si sa ben come? Una simile amicizia non
è degna di Lei e non è affatto naturale.

— Ho avuto campo di conoscere che in quell'infelice vi è un'anima
nobilissima ed un'intelligenza superiore, e ciò mi basta per farmelo
amare e stimare. L'essere povero e trovatello non è cosa di cui egli
abbia colpa, e soltanto il pregiudizio può crederlo un disdoro; ch'egli
sia rimasto in carcere accusato d'un orribile delitto non l'ho mai
saputo, e non lo credo così di piano....

— Cospetto! Quando glie lo dico io!....

— Ad ogni modo io, giudicando da quello che conosco di lui, debbo
credere ch'egli sia stato innocente.....

— Parliamo un poco d'un altro: voglio dire Medoro Bigonci. Anche di
costui non so vedere alcuna ragione perchè partecipi a così stretti e
confidenti colloquii da amico.

— Egli abita con Vanardi..... Del resto non prende parte quasi mai alle
nostre riunioni.

— Ah no? A me le mie informazioni mi dicono diversamente. E le mie
informazioni mi dicono molte cose, sa, che altri crede affatto
nascoste..... Vuol saperne una, per esempio?

Si accostò ancora più presso a Francesco e gli disse con voce sommessa,
ma piena di forza:

— Mi dicono che Medoro Bigonci non è il vero nome di quel tale, ma
ch'egli chiamasi Mario Tiburzio.

Benda non fu tanto padrone di sè che non desse indietro d'un passo e che
non impallidisse nel volto.

Tofi vide l'emozione del giovane e ne conchiuse fra sè issofatto che
Barnaba non s'era ingannato e che Francesco Benda era istrutto del vero
essere di quell'individuo. Col proposito di atterrire l'arrestato e di
ottenerne in questo modo alcuna confessione od almanco una più
imprudente risposta, il Commissario continuò colla medesima voce
sommessa ma fremente di minaccia:

— Ora Ella capirà agevolmente che la sua condizione non è così buona e i
carichi che pesano su di lui non sono così lievi da permetterle tanta
temerità e tanta sicurezza. Mario Tiburzio è un agente di Mazzini. Il
solo essere in rapporto con lui è gravissima colpa, è delitto di Stato.
Siffatte audacie dei mandatari di quello scellerato rivoluzionario che
vengono a sedurre e sommuovere la gioventù nel nostro Stato sono oramai
troppe. Il Governo di S. M. è deciso di porvi fine e di tagliare il male
dalla radice. Qualunque siasi che abbia intinto in siffatta pece si è
deciso di deportarlo senz'altro in Sardegna.

— In Sardegna! Esclamò Francesco, il quale non potè nascondere il suo
sgomento. Egli pensò alla sua famiglia, al dolore che i suoi cari
avrebbero provato, all'oggetto dell'amor suo che forse non avrebbe
potuto veder più, ed uno spasimo indicibile gli strinse il cuore.

— Sì signore, in Sardegna: ripetè il Commissario, il quale s'accorse e
fu lieto dell'effetto prodotto dalle sue parole. E primi di tutti i
caporioni e i più pervicaci. Il Governo fu finora troppo magnanimo,
troppo tollerante: è gran tempo che alla fine eserciti tutto il suo
rigore. Nessuna pietà, nessun riguardo per i nemici dell'ordine e del
Sovrano. Se si farà qualche distinzione fra essi, se si potrà essere più
miti verso alcuni, sarà soltanto per coloro i quali col loro contegno
dimostreranno come da illusione giovanile, da inconsideratezza meglio
che da perversità d'animo furono tratti a fallire, per coloro che
proveranno colla sincerità delle loro dichiarazioni il proprio
pentimento. Mi capisce?

Le parole del Commissario erano troppo chiare per non essere capite.
Francesco che colla forza della volontà aveva rinfrancato il suo animo
si disse con disdegno:

— Costui tenta e spera di avere in me un delatore.

E la indignazione riagì sulla nobile di lui natura così da
restituirgliene calma e fermezza.

Tofi continuava:

— Ella, signor avvocato, a quale di quelle due schiere vorrà ascriversi?
Non di certo, io spero, a quella dei pervicaci nemici di S. M. l'augusto
nostro Sovrano. Ella di certo ripudierà i scellerati propositi di chi
non tende che ad abbattere la legittima autorità; Ella vorrà meritarsi
il generoso condono alla leggerezza — non la chiamerò altrimenti — alla
leggerezza della sua condotta, colla sincerità delle sue confessioni.

Fece una pausa, tenendo sempre que' suoi occhi grifagni fissi in volto
al giovane. Francesco volse altrove lo sguardo con tutta indifferenza.

— Or dunque: riprendeva a dire il Commissario: poichè Ella conosce ed è
in istretti rapporti con questo Mario Tiburzio, la mi saprà spiegare
perchè quell'individuo è venuto a Torino con falso nome e sotto mentita
qualità...

— Signore: interruppe Francesco, non senza manifestare nel suo accento
il disprezzo e lo sdegno che in lui destavano i tentativi del suo
interrogatore: io non so spiegarle niente affatto. Mario Tiburzio non
conosco chi sia. Ho visto alcune volte in casa del mio amico Vanardi il
signor Medoro Bigonci cantante, il quale non ha altro pensiero che
quello delle sue crome e biscrome. Se mi sono legato qualche poco con
lui, nulla è più naturale, essendo egli artista ed io dilettante di
musica. E non ho altro da dire.

Il Commissario stette alquanto in silenzio e fece colle sue labbra
grosse uno strano e minaccioso ghigno.

— Questo, disse poi con ironia grossolana, è il sistema di difesa che il
signor avvocato crede bene di adottare?

— Io non ho bisogno di difesa nessuna, perchè non ho colpa.

Tofi tacque di nuovo un istante facendo sempre piombare sopra il giovane
quel suo sguardo penetrativo, ironico e minaccioso.

— Sa una cosa? Proruppe quindi ad un tratto. In questo stesso momento si
fa una perquisizione a casa sua.

In quella specie di scherma che aveva luogo fra l'interrogante e
l'interrogato, fu questa una botta bene assestata che colpì il giovane
in pieno petto.

— Ah! Esclamò egli con una scossa, ricordando di botto come nella sua
camera, entro i cassettini della scrivania ci fossero l'_Assedio di
Firenze_ di Guerrazzi, i libri cinque sull'_Italia_ di Tommaseo, la
_Giovane Italia_ di Mazzini, e peggio ancora di tutto questo una
istruzione sul modo di ordinare e guidare la rivolta del popolo nelle
città e di organare bande d'insorti nelle campagne, istruzione per sommi
capi fatta e scritta tutta di pugno di Mario Tiburzio.

— Che cosa ne dice eh signor avvocato? Domandò il Commissario colla
medesima insultante ironia.

— Dico che quella è una violazione di domicilio che non avverrebbe in
paesi retti civilmente.

Tofi si abbandonò ad uno scoppio di collera.

— Come sarebbe a dire? Gridò egli con violenza. Forse che questo paese
non è retto civilmente? Che insolenza la è questa? Come osa Ella, me
presente, offendere così il Governo del nostro augusto Sovrano? Sappia
che gli Stati di S. M. il Re di Sardegna non hanno nulla da invidiare a
nessun altro; e non mi dica di queste bestialità che sono quasi un
crimenlese, perchè altrimenti saprò ben io ricacciargliele nella gola e
farnela amaramente pentire. Per conchiudere, pensi bene ai casi suoi; è
Ella decisa a rispondermi schietto la verità su ciò di cui la interrogo?

— Ciò che avevo da rispondere, ho risposto. Ripeto che non ho nulla da
aggiungere.

— Sta bene. Vedremo se dopo i risultamenti della perquisizione Ella
seguiterà a tenere simile linguaggio.

Volse villanamente le spalle a Francesco e disse ai carabinieri:

— Traducetelo in cittadella.

Venti minuti dopo il giovane sentiva chiudersi alle spalle le serrature,
i chiavistelli e catenacci dell'uscio di quella stanza che doveva
servirgli da prigione.



CAPITOLO X.


Barnaba era entrato sotto il portone di casa Benda, seguito da quattro
carabinieri.

— È Lei il signor Giacomo Benda? Domandò al padre di Francesco che gli
veniva all'incontro.

— Signor sì.

— Ella avrà appreso come suo figlio sia stato arrestato.

— Vennero or ora due amici di Francesco a darmene la infausta novella.
Spero ch'Ella vorrà dirmene la ragione, ch'io non posso a niun modo
immaginare.

— Io non ho nessuna istruzione di darle informazioni a questo riguardo.
Ho invece l'ordine di perquisire minutamente tutta la casa.

— Non mi vi opporrò menomamente, sottomesso cittadino qual sono alle
autorità, ma farò i miei richiami presso il signor Governatore, presso
S. E. il Ministro medesimo, se occorre.

— Ella farà poi quel che crede. Intanto la prego, ed ove d'uopo le
impongo di volere acconciarsi a quanto sto per dirle.

Il signor Giacomo curvò la testa per accennare che era pronto ad
obbedire.

— I signori che vennero a comunicarle l'arresto di suo figlio sono il
dottor Quercia e l'avv. Selva?

— Sì.

— Essi sono ancora in sua casa?

Giacomo esitò un istante; ma poi pensò miglior consiglio rispondere
affermativamente. Barnaba notò quell'esitazione.

— Dove si trovano? Domandò egli fissando il volto del signor Benda.

— Nel salotto con mia moglie: rispose questi.

— Bene: riprese il poliziotto; noi comincieremo la perquisizione dal
luogo più importante, dalla camera di suo figlio, ed Ella avrà la
compiacenza di venir con me. In questo frattempo tutte le persone onde
si compongono la sua famiglia e la servitù si raccoglieranno nel salotto
in cui già si trovano la signora Benda e quei due signori, e nessuno se
ne muoverà che dietro mio ordine.

Si volse ai carabinieri, e designandoli gli uni dopo gli altri,
soggiunse:

— Voi due starete a guardia del salotto; voi due verrete meco.

Fu fatto a seconda ch'egli aveva detto; e senza altro ritardo Barnaba,
il sig. Giacomo e i due carabinieri a ciò prescelti n'andarono nella
camera di Francesco senza passar punto pel salotto.

Selva, troppo persuaso che non c'era affatto tempo da indugiarsi, aveva
in tutta fretta arraffato e libri e carte pericolosi, dove sapeva che si
trovavano, e senza darsi cura di chiudere cassettini e tiratoi erasi
partito di corsa. Barnaba, appena entrato, vide i mobili aperti e le
carte disordinate sopra il piano della scrivania. Andò vivamente a
guardare in que' cassettini, fece scorrere sotto il suo sguardo linceo
le carte abbandonate, tutte della più innocente indifferenza, e fu
chiaro di tutto.

— Ah ah! Diss'egli volgendosi al padre di Francesco. Qualcheduno è
venuto a toglier via il corpo del delitto, e probabilmente questo
qualcheduno avrà cercato di salvarsi con esso.

In quel momento veniva frettoloso a cercar di Barnaba uno dei
carabinieri che erano stati incaricati di custodire la famiglia e la
servitù del signor Giacomo.

— Signore: disse il carabiniere; della famiglia non si trova in casa la
signorina.

— Diavolo! Uscita a quest'ora, e sola, una ragazza! Esclamò Barnaba,
guardando fisamente il signor Benda, che stette impassibile senza nulla
rispondere.

Il carabiniere continuava:

— Di quei due signori che dovevano essere nel salotto non ce n'è che
uno: il dottor Quercia.

— È naturale: disse Barnaba. L'avvocato Selva è amico intrinseco
dell'avvocato Benda. Nissun altro era meglio di lui adatto a questo
còmpito. Madamigella Benda potrebbe bene aver guidato l'amico di suo
fratello ad uscire per qualche porticina riposta.

Il padre di Francesco, maravigliato e sgomentito dalla penetrazione del
poliziotto, rispose pur tuttavia freddamente:

— Ella può fare tutte le supposizioni che vuole; a me per distruggerle
bastano le mie negative.

— Ha ragione, ha ragione: disse Barnaba sorridendo. La non è mal
giuocata; ma il guadagnare la prima bazza non vuole ancora dire partita
vinta.....

Si volse ai carabinieri:

— Udite voi altri! Disse, e come i tre armigeri si furono serrati
intorno a lui, egli diede loro sottovoce alcune brevi istruzioni,
parlando specialmente a quello tra di essi cui i galloni alle braccia
indicavano per brigadiere.

— Ed ora andiamo nel salotto: riprese Barnaba ad alta voce. Signor Benda
ci mostri la strada.

Quando fu per entrare colà dove sapeva trovarsi il dottor Quercia,
l'agente di Polizia si tirò di nuovo il cappello sugli occhi, si avvolse
di nuovo nelle pieghe del mantello la faccia, di guisa da nascondere
affatto i suoi lineamenti. Del viso non gli si scorgevano che gli occhi
sguscianti fra il tabarro e la tesa del cappello.

Maria non era ancora ritornata, e la madre non istava senza ansietà
aspettandola; Quercia si era seduto comodamente presso al camino e colla
maggior agiatezza del mondo giuocherellava colle molle aggiustando di
quando in quando la legna sul focolare per farla ardere più vivacemente;
i servi erano aggruppati in un angolo e mostravano nelle fisionomie la
meraviglia e il turbamento che loro ispiravano quei fatti; però fra quei
servi non trovavasi Bastiano il portinaio; il carabiniere stava dritto
come una sentinella alla porta. Il signor Giacomo entrò primo, poi i tre
carabinieri che col loro compagno si schierarono in fila innanzi
all'uscio, ultimo venne Barnaba il quale, camuffato come era, si recò
nella strombatura d'una delle finestre volgendo le spalle alla luce.

— Ancora l'uomo dal mantello! Disse Quercia fra sè. Gli è evidente che
tutto quello studio di nascondere la sua grinta è cagionato dalla mia
presenza. Il portamento della persona mi è affatto ignoto... Qui sotto
c'è qualche mistero che bisogna ch'io penetri.

La madre di Francesco, vedendo entrare quell'uomo coi panni da borghese
ed avvisando che esso fosse la persona più autorevole di quella brigata
poliziesca, si slanciò verso di lui colle mani giunte e con infinita
supplicazione nell'aspetto, nello sguardo, nell'accento della voce.

— Oh per carità, mi renda mio figlio..... Mio figlio è innocente.....
Egli non è capace di far male nessuno..... No non è capace..... O mi
dica almeno qual è la sua colpa.

Barnaba rimase impassibile, senza fare un moto nè dare pure una voce di
risposta. Il brigadiere dei carabinieri si avanzò.

— Parli meco, se le aggrada: diss'egli. Quanto alle cause dell'arresto
di suo figlio, possiamo dirle soltanto che gli è per ragione di Stato.

— O mio Dio! Esclamò la signora Teresa spaventata.

Suo marito, per calmarne lo sgomento, disse allora con ispiccata
espressione:

— Qualunque sieno le accuse che si vogliano fare a Francesco, questo so
di certo, che non potranno avere nessuna prova da convalidarle.

— Gli è ciò che vedremo: soggiunse il brigadiere. Intanto, siccome
abbiamo fondate presunzioni che queste prove si debbano trovare,
prevengo le signorie loro che noi faremo le più minute ricerche in tutti
i locali di questa casa ed anche addosso alle loro persone.

Luigi Quercia si drizzò di scatto come spinto da una molla.

— Per Dio! Esclamò egli con impeto. Questo è ciò che non tollereremo....

In quella entrava Maria sollecita. Aveva il petto ansimante, le guancie
arrossate, sugli abbondanti suoi capelli, cui non aveva avuto tempo di
riparare nemmeno con un velo, ancora alcuni fiocchi di neve cadutile su
nell'attraversare il cortile, ma aveva eziandio l'aria soddisfatta di
chi ha eseguito con pieno successo una importante commissione. Il
dottore fissò su di lei i suoi ardenti occhi neri, che contenevano una
interrogazione; ella rispose con una intelligente occhiata, che diceva:
— tutto è andato a seconda; rassicurò suo padre con un sorriso e si recò
presso la madre, a cui strinse significantemente la mano.

Quercia continuava con maggior vigore:

— Difenderemo da simile oltraggio queste signore; difenderemo la nostra
stessa dignità.

— Signore: rispose il brigadiere, a cui le parole di Gian-Luigi e
l'aspetto di naturale autorità onde s'avvantaggiava la bella di lui
figura imponevano assai. Certo duole anche a noi, ma Ella sa che noi
siamo stromenti e dobbiamo obbedire.

Ma Barnaba vide in codesto una bella occasione di ottenere quello scopo
ch'egli desiderava cotanto: l'arresto del dottore medesimo e una
conseguente perquisizione nel quartiere dall'elegante giovane abitato ed
in quell'altro che la Polizia sapeva essere segretamente da lui tenuto
per ospitarvi i misteri delle sue molte avventure galanti. Egli si
accostò quindi al brigadiere e gli insinuò nell'orecchio alcune parole.

Il brigadiere chinò la testa in atto affermativo, e mentre Barnaba
ritornava al luogo che occupava dapprima presso la finestra, riprese a
dire con più risolutezza al giovane che gli stava fieramente dinanzi:

— Noi dobbiamo obbedire: ed Ella avrà la pazienza di prestarsi primo a
quest'operazione.

Gian-Luigi si trasse indietro d'un passo, incrociò le braccia al petto,
aggrottò le sopracciglia e i suoi occhi lampeggiarono.

— Io?... E se mi vi rifiutassi?

— Adopreremmo la forza.

Il volto di Quercia arrossì pel sangue che tumultuosamente vi corse:
sulla sua fronte si disegnò quella linea fatale che l'attraversava nei
momenti di violenta passione del suo animo. Il suo aspetto era davvero
terribile ed imponente, come quello di un coraggio impareggiabile
accompagnato da una forza degna di esso.

— Giuro a Dio! Esclamò Gian-Luigi con uno scoppio tremendo di voce; e si
atteggiò in una positura minacciosamente aggressiva, che si sarebbe
potuta paragonare a quella del leone che sta per islanciarsi addosso al
suo nemico. Il brigadiere indietrò recando la mano all'elsa della sua
sciabola, e i carabinieri gli vennero a costa in atto di difesa.

Maria, spaventata, per atto irriflessivo, spinta da quel suo cuore
sensibilissimo, si slanciò davanti al giovane, quasi a fargli riparo.

— Per carità, signori! Esclamò essa pallidissima in volto, ma fatta
indicibilmente bella dalla sua emozione.

In Gian-Luigi l'uragano era già passato, la violenza era domata. La sua
fronte era di nuovo liscia e placida come prima, sulle guancie era
tornato il suo colorito naturale, sulle labbra il tranquillo sorriso;
nello sguardo soltanto, chi sapesse osservare avrebbe scorto tuttavia
qualche cosa di duro, di implacato, quasi direi, di feroce.

Prese egli con garbo la piccola mano di Maria e glie la strinse con
affetto; poscia, gentilmente traendola in disparte, le disse colle note
più soavi di quella sua voce che sapeva mirabilmente temperarsi ad ogni
espressione:

— Perdoni, madamigella, se il mio troppo impetuoso umore non ha saputo
frenare questo subito scoppio. — Si volse al signor Giacomo ed alla
signora Teresa e soggiunse: — Perdonino tutti e si rassicurino, chè per
causa mia non avverrà nessuno scandalo in casa loro.

Fece alcuni passi verso i carabinieri che non avevano ancora smessa
l'attitudine bellicosa, e disse con aspetto tutto piacevole:

— Con voi non la ho il meno del mondo, brava gente, che siete soltanto
esecutori materiali di ordini, di cui non avete la responsabilità....

S'accostò a Barnaba che stava sempre rincantucciato nella strombatura
della finestra:

— Gli è a Lei, signore, che io mi rivolgo: continuò. Ella è certo
qualche cosa di più che un cieco stromento d'una volontà altrui; ed Ella
deve capire che un uomo mio pari non si sottopone gratuitamente ad uno
sfregio come quello di che mi si minaccia.

Barnaba rimase immobile.

— Non è certo con nessuna materiale resistenza ch'io voglia oppormi a
codesto, ma gli è colle buone ragioni. Mi conceda Ella un colloquio di
pochi minuti, e sono sicuro di convincerla dell'inopportunità, per non
dir peggio, di siffatto provvedimento.

Il poliziotto non disserrò menomamente le labbra, non iscoprì punto nè
poco il suo volto, ma fece un segno negativo colla testa.

Allora Gian-Luigi gli voltò disdegnosamente le spalle e parlò ai
carabinieri.

— Sarà come si vuole. Ma badate che un simile oltraggio a cittadini
onoratissimi come i signori Benda, ad un buon suddito di S. M. come mi
vanto d'esser io che mi onoro dell'amicizia di molti fra i più
considerevoli personaggi del Regno, è un atto gravissimo; e badate che
io di tanto arbitrario eccesso farò tosto e direttamente i richiami al
vostro comandante, il generale conte Barranchi che è di quelli appunto i
quali mi onorano della loro stima e famigliarità.

Queste parole, più d'ogni altra precedente, fecero effetto sui
carabinieri, i quali esitarono con manifesta perplessità.

Barnaba stava per invigorire la loro decisione con nuovo suo interporsi,
quando un altro grave incidente venne ad interrompere quella scena.

Un uomo vestito da popolano, ma colla faccia da guardia di polizia si
precipitò nella stanza.

— Signore, diss'egli a Barnaba; un cotale fuggiva per una porticina che
dà sui campi dietro la fabbrica; lo abbiamo inseguito, raggiunto ed
arrestato.

Barnaba mandò una sommessa esclamazione di soddisfacimento, e di sotto
la tesa del cappello fece sgusciare uno sguardo di trionfo verso il sig.
Giacomo, quasi per dirgliene: — Ecco la mia rivincita. Il sig. Giacomo,
egli, impallidì; la povera signora Teresa si lasciò cader seduta
mandando un gemito; Maria si torse convulsivamente le mani; Quercia si
morse il labbro inferiore, ma il suo aspetto non perdette nulla affatto
della sua sicurezza e della sua aria di imperiosità.

— Dov'è? Domandò Barnaba a voce bassa all'agente vestito da borghese.

— L'abbiamo qui sotto. Vuol vederlo?

Barnaba fece un segno affermativo, e il birro si allontanò di fretta.

Un minuto dopo entrava in quel salotto, in mezzo a quattro guardie
travestite, Giovanni Selva.

Questi e Maria, che lo guidava per mano, avevano attraversato correndo
il cortile e s'erano introdotti nell'officina. Là, per la via più corta,
attraversando uno dei laboratoi, sempre di corsa, la ragazza aveva
condotto il compagno alla porticina che era meta dei loro passi. Ma la
serratura dell'uscio era chiusa colla chiave, e questa non era nella
toppa. Maria corse nel più vicino dei laboratorii: e gridando quanto più
poteva per superare il fracasso dei varii lavori che facevano le lime ed
i martelli, domandò agli operai:

— La chiave della porticina?... Chi ha la chiave?... Presto per amor di
Dio!

Gli operai dapprima non compresero le parole della giovanetta; ma videro
l'ansietà e l'affanno così vivamente espressi nella fisionomia di lei,
che smisero un momento il loro lavorare per poter udire che cosa ella
dicesse.

Maria ripetè la sua domanda.

I più non ne sapevano nulla e si consultavano tra di loro, dicendo
dev'esser qua, dev'esser là; intanto il tempo passava con inesprimibile
e dolorosa impazienza della ragazza.

— Ne chieda al capo-fabbrica: disse uno finalmente, e Maria, che
comprese quello essere il migliore dei suggerimenti, corse nello
stanzino occupato di solito dal direttore degli opificii.

Per fortuna egli vi si trovava; e Maria col respiro affannoso, colle
parole tronche, fece la sua richiesta. Quella era per sè così strana e
fatta inoltre così stranamente che il capo-fabbrica non potè tenersi dal
provocare qualche spiegazione; ma la ragazza con impeto impaziente
interruppe:

— Presto, presto..... Si tratta di salvar Francesco.... Lo hanno
arrestato.... Bisogna far fuggire il suo amico colle carte.... Sono già
al portone i carabinieri....

Il capo-fabbrica non capì bene che fosse avvenuto, ma vide che si
trattava di cosa premurosa. Senz'altra osservazione si alzò e corse ad
aprire la porticina.

Giovanni lanciò uno sguardo al di fuori, nei campi tutto bianchi di neve
non si vedeva il menomo segno di anima viva. Strinse egli la mano a
Maria e le disse:

— Ora Francesco non correrà più nessun grave pericolo. Si tranquilli,
madamigella, e tranquilli anche la mamma.

Poi uscì di buon passo, mentre gli altri richiudevano la porticina alle
sue spalle.

— Che cos'è ciò ch'Ella mi dice? Domandò con sommo interesse il
capo-fabbrica a Maria. L'_avvocatino_ arrestato? I carabinieri che sono
al portone!

— Sì, sì.... Domandano del papà.... Purchè non vogliano arrestare anche
lui!.... A quest'ora saranno già entrati.... Io corro presso la mamma,
che è tutta sottosopra.

E tornò di volo vicino ai suoi parenti.

Il capo-fabbrica, onestissimo e risoluto uomo, devoto oltre ogni dire al
suo principale, a cui doveva tutto, rimase perplesso e turbato
profondamente.

— Hanno arrestato sor Francesco! Diss'egli tentennando il capo. Vogliono
arrestare anche il padrone!... Che si abbia anche da veder questa?...
Diavolo! Diavolo!

Ed entrò colla faccia tutto stravolta nelle officine dove gli operai,
fra i quali quella notizia era corsa colla rapidità con cui prende fuoco
una striscia di polvere da mina, avevano smesso il lavoro e stavano
animatamente discorrendo in crocchi più o meno tumultuosi, in mezzo a
cui si distinguevano appunto i capi dei laboratoi.

Selva intanto si era avviato di buon passo in linea retta davanti a sè
con non altro intendimento che quello di allontanarsi il più presto da
quel luogo e di ridursi quindi per un lungo circuito in città, dove
avrebbe poi pensato in qual più sicuro nascondiglio andare a riporre i
libri e le carte che aveva presi nella scrivania di Francesco.

Ciò di che più si rallegrava era di aver sottratto il manoscritto di
Mario Tiburzio, e mentre camminava affondando le sue gambe fin sopra al
polpaccio nella neve che copriva i campi, egli veniva scorrendo cogli
occhi quella pericolosa scrittura che avrebbe bastato a far condannare
alla galera qualunque l'avesse posseduta.

Ad un tratto gli parve udire dietro sè rumor di gente che si muovesse.
Si volse e vide due uomini che con lunghi e solleciti passi, l'uno da
destra e l'altro da sinistra venivano verso di lui traverso il campo.
Quantunque non avessero divisa, Selva capì tosto che quelli erano birri;
e senza aspettar altro prese la corsa con quanta più rattezza gli
concedeva l'ostacolo dell'alta neve in cui affondavano i suoi piedi.

— Ferma, ferma: gridarono i birri, e giù a correre ancor essi, cercando
di venirgli a tagliare diagonalmente la strada.

Ma Giovanni, oltre l'altezza della neve, aveva un altro impaccio al
correre, ed era quello dei libri di cui teneva parte nelle tasche, e
parte sotto il braccio. Non tardò egli ad accorgersi che uno di quegli
sgherri, più lesto ed aitante, stava per venirgli a tagliare il passo
nella direzione che aveva presa; pensò sfuggirgli con una svolta, e
girando a sinistra cambiò direzione con una diagonale. Vide allora che
due altri birri travestiti, chiamati dalle grida dei primi, accorrevano
sulle sue traccie di modo da serrarlo per quattro lati: e capì che il
salvarsene sarebbe stato un miracolo.

Barnaba era troppo esperto nel suo mestiere per non aver proceduto nella
sua missione con tutte le possibili cautele. Mentre egli con quattro
carabinieri si disponeva a presentarsi all'entrata principale della casa
e degli opifici del Benda, avuti a sè una mezza dozzina di quelle
guardie di polizia che allora il popolo chiamava gli _arcieri_, ordinava
loro che, appostandosi acconciamente sì da poter gli uni venire all'uopo
in aiuto degli altri, sorvegliassero con cura tutte le uscite dello
stabilimento.

Giovanni Selva, mentre i quattro _arcieri_ già già gli erano sopra, vide
ancora gli altri due che scantonavano di dietro l'edifizio
dell'officina. Si fermò ansante, perduta ogni speranza; e nel capo, in
cui il sangue tumultuosamente saliva a turbargli il cervello, si sforzò
ad evocare un'idea di quello che fosse da farsi. Glie ne nacque una ad
un tratto: distrurre quella carta che teneva ancora in mano. Avesse egli
pensato di subito a lacerarla in minutissimi pezzi e gettarla sparsa per
la neve del campo! Volle eseguire allora quel proposito; ma non era più
a tempo. La mano pesante d'uno degli _arcieri_ si posò sulla sua spalla,
e in un attimo Giovanni si vide circondato dai brutti musi di tutti sei
quegli sgherri. Egli spiegazzò colle mani i due fogli ond'era composto
lo scritto di Mario, e fattane una pallottola, convulsamente la serrò e
tenne chiusa nel pugno della mano destra.

— Alto là! Gridò quello degli _arcieri_ che aveva afferrato Giovanni ad
una spalla. Lei non ci scappa più.

E due altri dei birri lo presero al petto del soprabito.

— Che modo gli è questo? Disse il giovane divincolandosi per liberarsi
dalla presa di quelle manaccie. Chi siete? Che mi volete voi?

Quegli che pareva il capo di quella schiera, rispose:

— Siamo agenti della Sicurezza Pubblica, e vogliamo arrestarla.

— Arrestarmi! Con qual diritto? Per qual ragione?

— Qual diritto? Quello che ci dà la nostra qualità e gli ordini che
abbiamo ricevuti. La ragione? Eh forse ne saprà qualche cosa più di noi
Lei che ci scappava con tanta premura. Orsù; non facciamo ciarle e venga
con noi.

Nel divincolarsi erano caduti per terra i libri che Giovanni teneva
sotto il braccio; uno degli _arcieri_ li raccolse. Quelli che avevano
afferrato Selva pei panni cominciavano a trascinarlo per farlo
camminare.

— Dove mi conducete? Domandò il giovane resistendo.

— Lo vedrà: rispose villanamente il capo degli _arcieri_. Avanti, animo,
_marche_!

E tenuto così, come un assassino, in mezzo ai sei birri, fu egli tratto
alla casa dei Benda, dove, secondo che ho narrato, venne introdotto nel
salotto in cui erano gli altri personaggi che sappiamo.

Appena entrato, Selva gettò sulla famiglia del suo amico e su Quercia
uno sguardo che voleva dire: — Io non ci ho colpa.

Il capo dei birri si avvicinò a Barnaba e gli mostrò i libri che avevano
preso al fuggitivo. Barnaba fece un segno di approvazione, e parlò a
bassa voce coll'_arciere_.

— Domando che non mi si tenga oltre afferrato come un malfattore: disse
Giovanni con voce fremente d'indignazione.

Il capo _arciere_ a cui Barnaba aveva finito di parlare venne presso
all'arrestato, e senza rispondere pure una sillaba alle parole di lui,
mentre gli altri lo tenevano più stretto che mai alle braccia ed ai
panni, si pose a frugarlo in ogni tasca con una lestezza singolare.
Trasse fuori gli altri libri e tutte le carte che Giovanni aveva in
tasca; e le faceva passare man mano a Barnaba, il quale gettava uno
sguardo sopra ogni cosa e poi la rimetteva ad un arciere.

Giovanni sbuffava, ma tenuto strettamente da due uomini robusti non
aveva modo di far efficace resistenza.

Quando ebbero finito di vuotargli le tasche, uno degli _arcieri_ che lo
tenevano disse al suo superiore:

— Egli tiene chiusa in pugno una carta.

— Ah ah! Bisogna averla. Signore, non faccia la pazzia di resistere e ci
dia quella carta di buon accordo.

Selva non disse motto, ma serrò più convulsamente il pugno. Gli
_arcieri_ gli presero il braccio e con tutta la loro forza cercarono di
aprirgli la mano, ma inutilmente.

Gian-Luigi tornò a sedersi con tutta tranquillità presso il camino, come
se quella scena non avesse per lui il menomo interesse; e colle molle
che non aveva cessato di tener fra mano, si diede a percuotere sui
tizzoni eccitando più vivace la vampa. Giovanni capì quell'indiretto
suggerimento. Raccolse tutto il suo vigore in uno sforzo supremo; si
spinse innanzi con moto improvviso e inaspettato a quelli che lo
tenevano, con una violenta strappata liberò il suo braccio dalla stretta
dei due arcieri, lanciò la pallottola di carta verso il focolare.
Impacciato com'era, Selva non la potè gettar giusto sul fuoco; la palla
cadde presso gli alari; ma Quercia come se non aspettasse altro, con
moto più ratto del pensiero, senza scomporsi menomamente, senza volgersi
nemmanco, la prese colle molle e la pose rattamente dove più vive erano
le fiamme.

Giovanni in quello sforzo, in quel moto violento che aveva fatto erasi
inciampato nelle gambe degli _arcieri_ che gli stavano addosso ed era
caduto sul tappeto del pavimento. Ciò stesso fece ostacolo ai birri per
correre presso il camino. Ma Barnaba, che con infinito interessamento
porgeva attenzione a questa scena, visto bruciare quella carta, che di
sicuro doveva essere importantissima, obliò un istante le cautele usate
sino allora per nascondersi.

— Sul fuoco! Sul fuoco! Prendetela! Gridò egli colla sua voce naturale:
e siccome i birri e i carabinieri, impediti nel passo da Giovanni caduto
che si rialzava, non poterono così rattamente slanciarsi al camino
com'era necessario, Barnaba stesso si fece innanzi d'un salto per
disputare alle fiamme la preziosa preda.

Ma in quella, Quercia si drizzò in piedi innanzi al camino colle molle
in mano che stringeva come un'arma, si volse colla faccia più innocente
del mondo e domandò coll'accento d'uomo che non avesse visto nè udito
nulla di quello che era successo:

— Che cosa c'è?

Barnaba e Gian-Luigi si trovarono a fronte meno che ad un passo di
distanza. Al primo, in quel movimento impetuoso che aveva fatto, era
caduta la falda del mantello dalla faccia, e Quercia ne potè vedere un
istante i lineamenti scoperti, come ne aveva udita senz'alterazione per
poche parole la voce. Nè questa, nè quelli Gian-Luigi si prometteva che
avrebbe obliato mai più. L'agente di Polizia non rispose nulla al
dottore; la carta era consumata; egli si coprì di nuovo il volto col
mantello e si ritrasse chetamente nel cantuccio appena abbandonato un
istante.

— Lo scellerato! Il birbante! Urlavano gli _arcieri_ incolleriti,
venendo addosso a Giovanni coi pugni.

— Per carità! Esclamarono Maria e Teresa a cui si strinse il cuore alla
vista dei mali trattamenti onde era fatto segno l'amico di Francesco.

E Gian-Luigi, facendosi innanzi con tutta l'autorevole imponenza d'un
marchese del secolo scorso che si preparasse a castigare i suoi lacchè,
gridò fieramente:

— Olà, mariuoli, volete smetterla, o ch'io, dietro rapporto a chi di
dovere, vi faccio gustare un po' di ferri...

I birri si volsero inveleniti verso il dottore; ma anche su di loro fece
effetto quella sembianza di autorevolezza; borbottavano però qualche
insolenza e qualche minaccia, quando frettolosi entrarono nel salotto,
non senza turbamento nel volto, i due arcieri che erano rimasti nelle
anticamere. Dietro di essi pervenne colà il rumore caratteristico d'una
massa di gente che tumultua.

— Che cosa c'è? Domandò il capo dei birri ai suoi due subordinati che
entravano così precipitosamente.

— Tutti gli operai della fabbrica, armati di stanghe, di leve e di
martelli, accorrono qua minacciosi.....

— Oh oh! Ribellione alla forza pubblica: disse il brigadiere dei
carabinieri, aggiustandosi al petto la tracolla che gli sosteneva la
sciabola. Badi signor Benda che codesto non vorrà avantaggiare le sue
condizioni... Al contrario!...

Egli non aveva finito di parlare che sboccavano nel salotto impetuosi
gli operai in attitudine tutt'altro che pacifica, e primi innanzi a
loro, come duci, Bastiano il portinaio, il direttore della fabbrica ed i
capi dei laboratoi.

— Signor Benda: cominciò senz'altro il direttore; siamo venuti a vedere
che cosa si vuole da Lei, e se mai qualcheduno osa venire in casa a
farle delle prepotenze; chè noi codesto, alla croce di Dio, non lo
tollereremo mai.

— No, non lo tollereremo, urlarono una ventina di voci dietro i capi; e
il grido si ripercosse nella camera vicina dove si assiepavano quelli
degli operai che non avevano potuto intromettersi nel salotto ancor
essi.

L'invasione degli operai aveva modificato la positura dei varii gruppi
di persone che colà si trovavano. I carabinieri e gli arcieri s'erano
raccolti insieme a fare quasi una siepe all'agente di Polizia che li
guidava; i servi, rimasti appartati sino allora, s'erano riuniti agli
operai che ingombravano la porta; la famiglia Benda s'era aggruppata
innanzi al fuoco; Gian-Luigi si trovò in mezzo al salotto, ed al suo
fianco Giovanni, cui gli sgherri avevano abbandonato per ritirarsi più
in là insieme coi carabinieri.

— Tiburzio è compromesso? Bisbigliò rattamente Quercia all'orecchio di
Selva, senza che alcuno ci badasse.

— Sì: rispose nella guisa uguale Giovanni.

— Ah ah! Va bene.

Ma come era egli avvenuto che gli operai si presentassero a quel modo in
difesa del loro principale, non peritandosi innanzi ad una specie di
rivolta contro la forza pubblica?

Torniamo indietro di qualche minuto, al momento in cui il direttore
degli opifici, dopo aperta la porticina e dopo che Maria, dettogli
quelle tronche parole, l'aveva lasciato, entrava nei laboratoi, dove
trovava gli operai già tutti sottosopra per le sparsesi novelle. Vedremo
fra i lavoratori medesimi manifestarsi certi screzii ed appalesarsi
contro i sentimenti del maggior numero una minoranza, e potremo così fin
d'ora conoscere alcuni germi che daranno in futuro tristo frutto di
dolorosi avvenimenti, di pericoli e di danno per la prosperità finora
cotanta, e tanto meritata, della casa Benda.



CAPITOLO XI.


Al vedere entrare il direttore della fabbrica, la maggior parte degli
operai gli si fece incontro, e primi i capi dei laboratoi.

— Che cosa è successo? Domandarono tumultuosamente in più, circondando
il nuovo venuto. È egli vero quel che si dice? Ci sono i carabinieri che
vogliono arrestare il principale, che vogliono far chiudere la fabbrica?

Il direttore disse loro quel tanto che aveva appreso dalle poche e
confuse parole di Maria: che cioè il figliuolo del principale era già in
carcere e che la forza pubblica aveva invasa l'abitazione dei Benda per
menarne imprigionato anche il capo della famiglia.

Gli operai aggruppati intorno al direttore risposero a quelle
comunicazioni con una viva agitazione. Il figliuolo del padrone,
l'_avvocatino_, come lo chiamavano, non era loro famigliare di molto;
aveva egli poche attinenze con essi e raramente lo vedevano ed avevano
occasione di parlargli; ma tutti coloro che l'avevano accostato erano
rimasti presi dalle affabili di lui maniere, ed anche molti di quelli
cui non era avvenuto di parlargli mai, solo al vederlo, avevano provato
quell'influsso di simpatia che esercitava in quasi tutti la franca,
sorridente, e leggiadra fisionomia del giovane. Oltre ciò tutti sapevano
quanto amore avesse il signor Benda per suo figlio, ed il dolore che in
tale occasione provava il principale, per quelli operai che lo amavano
di molto, era potentissima cagione di commuoverli; ma non bastava, gli
era il principale medesimo di cui la libertà era minacciata, e qui,
all'affetto si congiungeva, per turbarli, la ragione dell'interesse, che
è il movente più efficace delle azioni umane. Diffatti, tutti si
domandavano che cosa avverrebbe di loro se, tratto il principale in
carcere, si dovessero chiudere gli opifici.

— Questo è un iniquo sopruso, questa è una prepotenza intollerabile,
questa è una birbanteria: gridavano in parecchi colla concitazione dello
sdegno. L'_avvocatino_ è il più buon giovane della terra; il padrone è
l'onestà in persona, è quello che dà pane a tutte le nostre famiglie. Se
si trattano i galantuomini come i ladri e gli assassini, dove andremo
noi a finire?

Il susurro cresceva come una marea che monta. Tutti avevano abbandonato
i loro posti, e in mezzo al più vasto dei laboratoi si agitavano braccia
nerborute e si corrugavano faccie minacciose annerite dal fumo dei
fornelli; ma forse tutto si sarebbe rimasto a quel rumore inefficace, se
Bastiano, su quelle polveri raccolte, non fosse venuto a recare la
scintilla della sua indignazione più viva di quella d'ogni altro. La
maggioranza degli operai amava la famiglia Benda, per cui mezzo aveva
lavoro e giusta retribuzione; più della comune l'amavano i capi-operai
che il principale aveva fatti partecipi ad una parte dei proventi; più
di questi ancora l'amavano il direttore e il sotto-direttore della
fabbrica più specialmente consociati all'andamento dell'impresa e che
quindi andavano debitori d'una certa agiatezza al signor Giacomo; ma più
di questi e di quelli e di tutti era affezionato e divoto a quella
famiglia il grande e grosso Bastiano.

Egli entrò nell'officina coll'impeto d'una catapulta e coll'autorità
d'un colonnello che va a porsi a capo del suo reggimento. Scuoteva colla
mano destra il suo poderoso bastone; aveva gli occhi pieni di fuoco e le
labbra piene di minacciose imprecazioni; possedeva quell'aspetto di
forza, quella voce potente, quell'audacia di risoluzione e sopratutto
quell'ardore di volontà e di convincimento onde sono vinte e trascinate
le masse. La sua eloquenza fu quella di un cannone che spara: una vera
mitraglia di giuraddio. Che sarebbero stati peggio di femminette a
tollerare che sotto gli occhi, di mezzo a loro, si venisse a portar via
il padrone; che di prepotenze non se ne aveva da sopportare; che la
brava gente non andava trattata come i birboni, ed a chi lo dimenticava
conveniva ridurglielo ben bene a mente. Per tutti i diavoli
dell'inferno, s'aveva da mandar via scornati quei sciagurati di cappelli
a becchi, o sarebbe stato chiaro che tutta quella mano di artigiani
erano pani in molle, mogi come cani da pagliaio.

La maggioranza afferrò gli strumenti del lavoro che aveva a tiro di mano
e mandò l'urlo più rivoluzionario del mondo; a quel fiume che stava per
istraripare, venne ad opporre una sua momentanea diga la opposizione
d'una minoranza che aveva formato un crocchio in disparte e guardava con
riprovatrice ironia questo agitarsi dei più. A dire il vero, questa
minoranza era composta di tutti quelli men bravi, meno diligenti e meno
onesti operai, ai quali la giusta ma inesorabile fermezza del signor
Benda, per la loro negligenza e per le loro varie mancanze, aveva
inflitto punizione di multe e minacciato al primo nuovo fallo il rinvio.

Quegli di costoro che faceva i più manifesti segni di riprovazione, si
avanzò verso il gruppo che stava per prendere le mosse dietro Bastiano,
e disse:

— Siete matti? Volete pigliarvela colla forza pubblica e ficcarvi in chi
sa che guai, per cose che non vi riguardano?

A questa inaspettata uscita, che aveva pure la sua buona parte di
ragionevolezza, Bastiano divenne rosso come un galletto.

— Che non ci riguardano? Gridò egli, dando un tremendo colpo in terra
col suo bastone. Giurabacco! Non ci ha da riguardare la sorte del nostro
padrone?

— Padrone! Padrone! Di ripicco quell'altro. E' sarà il vostro padrone,
Bastiano, che lo servite come un can da guardia; ma per noi? Non siamo
suoi servitori, noi; ed e' ci è nulla di nulla.

Bastiano ebbe una matta voglia di troncar subito il dibattito con uno
spediente che pareva il più naturale alla sua rozza e poco paziente
natura: quello di pigliar pel collo l'oppositore. Fece un passo
minacciosamente verso di costui e gli disse agitandogli innanzi agli
occhi il randello:

— Ah! per voi, Tanasio, il sig. Benda gli è nulla di nulla? Disgraziato!
Gli è quello che vi dà il pane...

Tanasio si trasse indietro.

— Non mi minacciate, Bastiano, chè tanto e tanto non mi fate paura e non
m'impedirete di dir la verità. S'egli mi dà il pane — e uno scarso pane
— io me lo guadagno col mio lavoro.

Il direttore della fabbrica comprese che la discussione era mal
impegnata in quel modo da Bastiano e che le parole del contraddittore
erano tali da produrre effetto sugli operai. Credette bene intromettere
la sua parola.

— Hai ragione, Tanasio: ma senza il sig. Benda questo lavoro che ti fa
vivere non l'avresti.

— Eh! Se non ci fosse lui ce ne sarebbe un altro. Andate là che non
mancheranno mai quelli che vorranno ingrassarsi dei sudori dell'operaio.
Egli sì che senza il nostro lavoro non potrebbe esser nulla e far nulla.
Gli è il nostro lavoro che guadagna al signor Benda i milioni; questo
nostro lavoro che, noi, ci lascia sempre nella miseria..... Perchè
volete ch'io mi scaldi il fegato per lui? Tutti i signori la scialano
levando la pelle al povero; e questo come gli altri. Mentr'egli viene un
momento a dare un'occhiata alle officine, scrive quattro scarabocchi
sopra la carta; ordina e comanda come un pascià, noi sgobbiamo tutto il
giorno e ci frustiamo la vita con un travaglio che ammazza: ed egli va
in carrozza e gode d'ogni bene di Dio, e noi mangiamo pane e polenta,
viviamo colla miseria alla gola ed andiamo a crepare all'ospedale.
Domando io se questo è giusto, se ciò vale la pena ch'io alzi pure un
dito a trarre da un mal passo questo nostro succhiasangue, ch'io mi
cacci in imbrogli per levarnelo lui?... Al diavolo egli e tutti i ricchi
del mondo; tutti gente cattiva, che vive alle nostre spalle e che
dovremmo aggiustar per le feste se sapessimo quel che ci facciamo.

Il gruppo degli opponenti diede una fragorosa approvazione a queste
parole che fecero alquanto perplessi gli altri.

Bastiano proruppe colla sua solita violenza:

— Brutto coso di un..... siete sempre nella miseria voi che tutto quanto
guadagnate non perdete tempo a sciupare in bagordi e con male femmine...

— Eh! che non vorreste la povera gente si dèsse un poco di spasso? Si
divertono bene loro, i signori; e cocchi, e cavalli, e feste d'ogni
maniera, e banchetti in cui si mangia in una volta quello che ci costano
i nostri pasti di un anno. E se io vo' sollazzarmi alquanto non ho costà
la cassa di ferro, in cui sono a torrette i marenghini, da pescarci
dentro, ma bisogna che mi raccomandi a quel porco _nen-da-vend_ d'un
_Macobaro_[3], per fargli comprare per pochi soldi or questo or quello
dei miei stracci, o delle mie masserizie. E ripeto che i poveri son
matti a pigliar la scalmana pei ricchi; e che si accoppino pure tutti
quanti, non abbiamo che da rallegrarcene, chè gli è un tanto di nostro
guadagno.

  [3] Di questo ferravecchi ebreo, del quale alcuni dei miei
  lettori meno giovani ricorderanno forse la figura originale e la
  tragica fine, il vero nome era _Jacob Aron_; ma il popolo
  torinese, per somiglianza di suono, usava scherzevolmente
  chiamarlo _Macobaro_, che nel dialetto piemontese significa
  quell'insetto coleottero lungicorne che manda odor di rosa.
  _Nen-da-vend_ (niente da vendere) è il grido usato dai
  ferravecchi ebrei; e il popolo ne ha fatto il nome di que'
  mestieranti.

La violenza di queste parole destò una viva manifestazione di corruccio
e di riprovazione nella maggioranza.

— Bravo! Esclamò il direttore. Se i ricchi non ci fossero, chi darebbe
lavoro e chi lo pagherebbe ai poveri?

— Se non ci fossero i ricchi, non ci sarebbero più nemmanco i poveri;
quel denaro e quelle proprietà che i ricchi hanno accaparrato tutto per
essi, che hanno usurpato sul povero, sarebbero ugualmente distribuiti a
tutti, che tutti in fin dei conti siamo uomini uguali, e ciascuno ne
avrebbe secondo suo bisogno. Quanto poi al lavoro dell'operaio, eh!
anche in ciò m'intendo ed ho sentito da persone che ne sanno più di noi,
e potete domandarne a Marcaccio, chè esso ve ne farà conoscere; ho
sentito che la è un'ingiustizia il guadagno che il padrone di fabbrica
fa sul nostro lavoro, e che tutti quei proventi gli è noi stessi che
dovremmo spartirceli fra noi....

— Quante bestialità! Esclamò il direttore. Il padrone avrebbe da
contentarsi di farci lavorare e non averne profitto....

— Ma gli è che non ci sarebbero più padroni...

— Sì il mondo alla rovescia.... Senza padroni, come ci sarebbero gli
opifizi, come le macchine, come il capitale?

— Giusto! Il capitale è il nostro nemico.... Me l'hanno provato chiaro
come il sole... Macchine, opifici e tutto quanto, sarebbe roba nostra.

— Ti ripeto Tanasio, che queste sono bestialità che non hanno il senso
comune.

— Già, le trovate bestialità, voi che partecipate dei profitti del
principale....

Il direttore lo interruppe con forza:

— E s'io sono arrivato a tal punto; gli è perchè coi miei risparmi ho
potuto raccogliere un piccolo capitale, che ho investito nella fabbrica;
e che inoltre il signor Benda ha giudicato che la mia pratica e il mio
zelo nel fare il mio dovere fossero anche loro una specie di capitale
che meritassero frutto. Il capitale è il nostro nemico, tu dici, ma non
sai nemmanco che cosa sia il capitale. Esso è il risparmio fatto sui
guadagni del proprio lavoro....

— Baje! E chi nasce ricco senza aver mai fatto nulla?...

— Costui eredita il risparmio dei guadagni del lavoro di suo padre o di
suo nonno...

— E ciò non è giusto. Che chi lavora metta in disparte e goda il fatto
sparagno, va benissimo, ma che ne goda quello che non ha avuto altra
fatica che di nascere...

— Ma se suo padre non ha lavorato e non ha risparmiato per null'altro
che per lasciargliene a lui? To'; io non era che un operaio come sei tu,
ma invece di sciupare tutte le mie paghe in istravizzi, secondo che
Bastiano ti ha giustamente accusato di fare, io vissi con tutta
parsimonia ed accumulai quel poco che ora possiedo. Se qualcheduno mi
venisse a dire che quella roba guadagnata col mio santo sudore, non
apparterrà di buon diritto a' miei figli, per Dio!... vorrei
mostrargli...

Bastiano, che fremeva d'impazienza, uscì fuori allora colla sua vociona
e col suo solito impeto:

— Maledetti da Dio! Quante inutili ciancie noi stiamo qui infilzando che
non valgono un fruscolo, mentre quei cani laggiù ci portano via il
padrone e mettono a soqquadro tutta la casa. Aspettate ad accorgervi
qual sia il vostro interesse quando avranno mandato in rovina il
principale, sarà chiusa la fabbrica e voi sarete sul lastrico a crepar
di fame. Io non ne capisco un acca delle vostre quisquiglie, ma so che
quel Marcaccio, che voi Tanasio citate come un'autorità, è un tristo
arnese capace di qualunque peggior cosa, e so che il signor Giacomo è il
re dei galantuomini.

E qui si mise a ricordare tutti i meriti della famiglia Benda, la
giustizia e la benevolenza del signor Giacomo verso gli operai, la
carità della signora Teresa, la graziosa bontà della ragazza e la
domestica affabilità di Francesco; il direttore e i capi-operai
rincarirono; le teorie sovversive di Tanasio avevano allarmato l'animo
retto dei più; l'idea di rimaner senza lavoro, se il signor Benda loro
mancasse, li spaventava; la gratitudine e l'interesse si congiungevano
ad accrescere l'affetto che portavano al principale; breve, Bastiano e i
capi-officina riuscirono a trascinar seco la massa degli operai non
ostante l'opposizione dei pochi, e concitati, apparvero
tumultuariamente, come vedemmo, nel salotto dell'abitazione del
principale.

Il signor Giacomo comprese tosto di quanto pericolo fosse per lui e per
Francesco quell'aiuto, e pensò allontanare senza ritardo gli operai
ammutinati, ordinando loro, pregandoli di rientrare nei laboratoi e star
tranquilli. Si fece innanzi verso di loro con questo intendimento, ed
avrebbe di certo ottenuto lo scopo, giacchè la sua parola era appo que'
popolani autorevolissima, e massime sul capo e sul più furibondo di
essi, il portinaio Bastiano; ma una imprudente bravata del brigadiere
dei carabinieri venne a guastar tutto ed impedire ogni buon effetto.
Quest'eccellente Corpo di truppe fu sempre il più zelante nel suo
dovere, il più valoroso e disciplinato che sia stato mai: ma durante
l'assolutismo, investito di poteri maggiori di quel che si doveva, quasi
discrezionali, dotato di attribuzioni politiche e favorito di una
privilegiata protezione in ogni suo fatto, in ogni urto eziandio che per
ragione della sua eccessività nella sorveglianza politica gli avvenisse
di avere, non che coi privati, ma colle autorità civili e giudiziarie
altresì, era naturalissimo che trascendesse in una certa sicurezza di
sè, la quale in alcuni suoi membri di carattere più violento, a
qualunque grado della gerarchia appartenessero, dal generale comandante
all'ultimo allievo, si scambiava in prepotenza. Il brigadiere che aveva
accompagnato Barnaba in casa Benda era di questo genere. La senapa gli
saliva presto al naso: ed abituato a vedere innanzi alla sua temuta
divisa umiliarsi tutta la gente, credeva suo dovere mantenere ad ogni
modo, in ogni occasione questo sovrano prestigio all'_arma_, colla
minaccia e coll'impiego eziandio della forza, anche quando nè la
prudenza, nè il bisogno non consigliavano l'uso di essa.

Egli per ciò stimò opportuno e facile domar quella riotta con un atto
risoluto che subito ne imponesse ai tumultuanti. Il padre di Francesco,
avanzatosi verso gli operai per sermocinarli come dissi, era passato fra
Selva e i carabinieri; al brigadiere parve questo movimento inteso a
sceverare da lui e dai suoi uomini l'arrestato, affine di impedire loro
di seco menarnelo. Quindi, senza dar tempo al signor Benda di aprir
bocca, aggiustatosi di nuovo al petto la tracolla della sciabola per un
moto che gli era solito, fu in un passo al petto dell'industriale e
colla voce più rozza e col tono più burbero che potè gridò:

— Alto là! Si crede forse qua di opporcisi nell'esercizio delle nostre
funzioni? Di impedirci di fare il nostro dovere? Corpo del diavolo! La
sbagliate di grosso. Voi altri (e accennava col dito teso in atto di
comando agli operai) sgomberate più che in fretta; e Lei (e prese al
petto il signor Benda) Lei se fa la menoma opposizione ai nostri
comandi, lo arresto com'è vero Iddio!

E con violento sgarbo, rigettato di mezzo il padrone della fabbrica, il
brigadiere andò a ghermire Giovanni, cui trascinò presso i carabinieri,
i quali lo afferrarono e tennero alle braccia.

— E questo non ci scappa più, nè per Iddio, nè pel diavolo! Gridò il
brigadiere con un tono di minaccia e di trionfo che era altresì una
sprezzosa sfida a quegli uomini accorsi in aiuto del loro principale.

Molte volte avviene che un atto di coraggiosa, anzi di temeraria
risoluzione ne imponga ad una folla; e qui, avrebbe forse la violenza
del brigadiere ottenuto quest'effetto, se non ci fossero state due
circostanze ad impedirlo: la prima che gli operai entrati in quella
stanza erano dei più affezionati al principale, e il veder questo
trattato a quel modo, troppo li sdegnava; la seconda che a loro capo
c'era Bastiano, il quale per carattere non era alieno dalla violenza
ancor esso quando la gli bolliva, ed aveva un coraggio da non lasciarsi
così facilmente intimidire.

Vi fu un momento d'esitazione dopo quell'atto del brigadiere. La cosa
stette in bilico un istante; ma Bastiano la fece traboccar tosto dalla
parte della resistenza.

— Oh che, abbiamo da veder maltrattato il nostro buon padrone innanzi ai
nostri occhi?

A quegli uomini parve quello allora un maltrattamento fatto a loro
medesimi nella persona del loro principale; quella stessa violenta presa
di Giovanni tornò loro come uno sfregio per essi; si strinsero
minacciosi intorno a Bastiano che li dominava colla sua grande statura e
mandarono voci e parole di assai minaccia.

— Sgombrar noi! Continuava Bastiano sempre più concitato. Sono questi
brutti uccellacci che devono partirsene e senza tanti discorsi,
lasciando in pace l'onesta gente. Fuori di qua subito! Fuori!

— Fuori! Urlarono gli operai che circondavano il portinaio.

— Fuori! Ripeterono i compagni, che dall'altra camera facevano ressa
alla porta per vedere e per intervenire in quella scena ancor essi.

E quella massa compatta fece un movimento per cacciarsi addosso agli
agenti della forza pubblica.

— In difesa! Gridò il brigadiere, traendo egli rattamente di tasca una
pistola. I suoi uomini e gli arcieri ne imitarono l'esempio; e dieci
canne di pistola si volsero verso il gruppo degli operai che indietrò
alquanto sovrappreso a quella vista.

— Figliuoli! Che fate? Per carità! Gridò il signor Giacomo volendosi
slanciare in mezzo, ma trattenuto dalla moglie e dalla figliuola, le
quali pallide come morte sclamavano con infinito spavento: —
Misericordia!... Per amor di Dio!...

Bastiano era muso da non ispaventarsi punto alla vista di quelle
pistole, e il suo esempio poteva sui suoi compagni; oltre ciò, tutti lo
sanno, e quasi tutti lo hanno provato, quando il sangue è venuto in un
certo eccitamento, la lotta e il pericolo medesimo di essa esercitano
sull'uomo una tal quale attrazione, un fascino che gli travolge il
cervello e molte volte fa un battagliero anche dell'uomo il più prudente
e il più pacifico del mondo; aggiungete che quegli altri operai che si
trovavano nella camera vicina, non posti menomamente in rispetto da
quelle canne di pistola che non vedevano, seguitavano a gridare ed a
spingere innanzi. Una collisione pareva imminente: le parole del signor
Giacomo, nè le grida supplicanti delle donne non erano udite nemmanco, e
quel salotto stava per diventar teatro d'una dolorosa tragedia, quando
di botto là in mezzo suonò una voce fatta per essere ubbidita, e si
drizzò in tutta la imponenza della sua virile bellezza, della sua forza
giovanile, del suo indomabile coraggio la figura di Gian-Luigi.

— Abbasso quelle armi! Indietro voi altri! Intimò egli agli agenti della
forza pubblica dall'una parte, agli operai dall'altra. Qui non è luogo
di conflitto, e guai il primo che colla violenza fosse causa di spargere
pure una goccia di sangue!

L'autorevolezza della voce, dell'aspetto, della mossa nobilissima era
tanta che e i carabinieri e i birri, come gli artigiani, ne rimasero
sovraccolti. Quelli che si trovavano a capo degli operai si
allontanarono lentamente respingendo indietro il fiotto de' loro
compagni che premevano alle loro spalle; gli agenti della forza pubblica
chinarono a terra la bocca delle loro pistole.

Gian-Luigi era veramente fatto per dominare le turbe, coll'impronta
d'una natura superiore che gli raggiava in sul volto, colla potenza
della sua volontà che gli brillava nello sguardo, che gli fremeva nella
sonorità della voce. Fece egli scorrere i suoi occhi neri come un
carbone, profondi come un abisso, lucenti come un raggio di sole, sopra
il crocchio confuso dei popolani, e soggiunse con un accento
inesprimibile di efficacia, in cui all'autorità, quasi al comando, era
unito, e si sentiva, avreste detto, come una carezza, un sentimento
seduttivo di affettuoso interesse:

— Rientrate nei vostri opificii. Il passo che avete fatto vi onora di
molto, ma è falso e non otterrebbe lo scopo che vi proponete; e inoltre
non ha ragione di essere. Avete creduto minacciata la persona del vostro
principale, e sprezzando ogni pericolo, sorpassando ogni considerazione
di prudenza, da quei bravi, valorosi e affezionati operai che siete, non
avete posto tempo in mezzo ad accorrere in sua difesa. Felice quel
principale che ha cotali operai nelle sue officine!

Il popolo, la folla, è come le donne. Le adulatrici lusinghe ne
guadagnan di colpo le grazie. Tutti quegli operai prestarono la più
simpatica e la più deferente attenzione a quel bel giovane, che aveva sì
autorevoli sembianze e che parlava così bene. Non ci fu che Bastiano, il
quale, tenendo stretto stretto con tuttedue le mani il grosso bastone su
cui si reggeva, tentennava il capo con aria poco persuasa.

Gian-Luigi continuava:

— Ma per fortuna i vostri timori non sono fondati; e nessuno minaccia il
meno del mondo la libertà nè la persona del nostro caro signor Benda.

Un'esclamazione di soddisfacimento corse i ranghi degli operai che si
trovavano nella sala.

— Che cosa c'è? Che cosa c'è? Si domandò dall'altra stanza, dove le
parole di Gian-Luigi non erano giunte chiaramente intelligibili.

— Il principale è lasciato libero: dissero quelli che erano presso la
porta; ed anche dagli operai raccolti nella camera vicina si mandò
quella voce di soddisfazione per quel fatto che essi interpretavano
quasi un loro trionfo.

Ma Bastiano non era uomo da contentare con tanta agevolezza.

— Che ci dia quest'assicurazione Lei, signore, che non conosco, va
benissimo: così disse il portinaio; ma andrebbe meglio se ce la dessero
quei signori là.

E col suo grosso bastone accennava al gruppo dei carabinieri e degli
_arcieri_.

— Avete ragione, brav'uomo: disse Quercia col più lusinghiero de' suoi
sorrisi. E quei signori ve la daranno tanto esplicita e compiuta quanto
la potete desiderare.

Si accostò al brigadiere, e dissegli a mezza voce:

— Avete voi l'ordine di arrestare il sig. Benda?

Il brigadiere si strinse nelle spalle, poi si volse con muta
interrogazione verso Barnaba, il quale scosse la testa in segno
negativo.

— Pare di no: disse il brigadiere.

— Or bene: riprese a dire il dottor Quercia; non dovreste avere
difficoltà nessuna a dichiarar ciò a questa brava gente.

— Uhm! Fece il carabiniere esitante.

— Date retta: soggiunse vivamente Gian-Luigi con voce, accento e mossa
che lo atteggiavano a dominatore della situazione; so che cosa debba
essere la fermezza d'un militare, ma so eziandio che fra le virtù del
vostro ufficio si deve pur contare la prudenza. Stimate voi prudente lo
sfidare tutta questa baraonda d'operai che il pericolo del loro padrone
mette in furore? Ne ammazzerete qualcheduno; ma badate al numero loro, e
guardate che faccie risolute e che braccia d'atleta! Sarà una grande
responsabilità quella che cadrà su chi sia stato cagione d'un conflitto.
Pensate alle conseguenze. Tutte le famiglie di questa povera gente
sarebbero ruinate; — e voi non uscireste vivi, neppur uno, da questa
stanza. Non vi par egli adunque più saggio e conveniente, non dico il
cedere, non dico il rinunziare al vostro dovere, ma di rinserrarne
l'esecuzione in certi limiti e dare così alcuna soddisfazione a questi
accalorati?

Quelle parole fecero un'evidente impressione sul brigadiere.

— Il giovane che abbiamo arrestato verrà con noi: disse egli quasi
interrogando più che affermando.

— Sì certo. Nessuno pensa a torvelo di mano. Voi non avete che da
rinunziare a molestare dell'altro questa famiglia....

— Diavolo! E la perquisizione?

— L'avete fatta nella camera che più importava; avete preso colui che
fuggiva, certo colle cose appunto che si aveva interesse di sottrarvi,
dunque...

— Gli è vero.

— Dunque, ripigliava Gian-Luigi, non avete che da dire a questa turba
che voi ve ne andate senza altro.

Il brigadiere tornò a consultare con uno sguardo l'agente della polizia:
e Barnaba, al quale ora per assai ragioni, a dir il vero, pareva
mill'anni di essere fuori da quel ginepraio, fece di bel nuovo un cenno
affermativo colla testa.

— Va benissimo: disse allora il carabiniere graduato, si farà come Lei
dice...

— E andate là: soggiunse vivamente Gian-Luigi facendo scorrere uno
sguardo verso l'agente poliziesco sempre imbacuccato; andate là che vi
traggo fuori da certe belle peste!

Il brigadiere mosse d'un passo verso gli operai che stavano attendendo
tuttavia in attitudine ancor minacciosa, e disse ad alta voce
aggiustandosi al petto, secondo il suo solito, la tracolla della
sciabola su cui brillava la piastra colle cifre dell'arma:

— No, non vogliamo arrestare il signor Benda. La nostra missione è
compiuta, e se voi co' vostri atti non c'imponete nuovi obblighi, noi
stiamo per ritirarci.

Quercia aggiunse del suo:

— Il che, tradotto in buon piemontese, vuol dire che rientrando voi
pacificamente nei vostri laboratoi, questi signori si ritireranno da
parte loro, lasciando liberi del vostro principale la casa, la famiglia
e lui stesso.

— E ci renderanno anche l'_avvocatino_? Domandò con impeto Bastiano.

— Questo ve lo prometto io. Appena fuori di qui, correrò da chi fa
bisogno, e non tarderete a riavere fra voi il mio buon amico Francesco.

Gli operai ruppero in uno scoppio d'applausi che si ripercosse nella
camera vicina.

Gian-Luigi, con sempre maggiore quel tono di padronanza e di sicurezza,
continuò:

— Ritornate adunque nell'ordine ed al lavoro. Il signor Benda vi è
gratissimo del potente contrassegno d'affezione che gli avete dato, e vi
è più grato ancora, se adesso, uniformandovi al suo desiderio,
rientrerete tranquilli negli opifici.

Il signor Giacomo si accostò agli operai colle mani tese, con le lagrime
agli occhi, veramente commosso.

— Sì, diss'egli, cari figliuoli, vi ringrazio..... vi ringrazio
tanto..... Ma ora tornate al lavoro, vi prego.

E strinse le mani con forza a tutti coloro che erano in prima fila
dell'assembramento.

— Viva il nostro principale! Gridarono gli operai. Viva il signor Benda
e la sua famiglia!

E si ritrassero lentamente, come il fiotto del mare quando la marea
s'abbassa.

Allora Barnaba per segni diè l'ordine di partirsi a' carabinieri e
birri, e s'avviò egli primo verso la porta.

— Signore: disse Gian-Luigi accostandosi a Selva che i carabinieri
conducevano via tenendolo in mezzo: non trascurerò di occuparmi eziandio
di Lei, e spero, anzi son certo di ottenere colla liberazione
dell'avvocato Benda, anche la sua.

— La ringrazio: disse Giovanni; ma quello che intanto vorrei, sarebbe
che non avessi da passare in mezzo di Torino, scortato così come sono, a
vista di tutta la gente.

— Ha ragione. Vorrei offrirle il mio legnetto se non che ne ho bisogno
per correr tosto ad informare di ciò che qui accadde il conte di
Staffarda, il marchesino di Baldissero e lo stesso conte Barranchi,
perchè s'affrettino a farvi porre riparo nel modo il più completo. Ma il
signor Benda potrà mettere a disposizione di questi signori una sua
carrozza.....

— Subito: disse con premura il signor Giacomo. Do gli ordini e in pochi
minuti....

Barnaba scosse la testa in segno negativo, e disse colla voce soffocata
dalle pieghe del mantello:

— No. Poscia ai carabinieri, facendo loro un cenno imperioso del capo:
Avanti!

Non ci valse parola. Giovanni fremente fu trascinato dai carabinieri e
dalle guardie, a capo dei quali camminava l'agente di polizia. Questi
l'aveva amarissima contro il giovane arrestato per la bruciata carta, e
si piacque di far contro di esso così bassa vendetta. Nè bastò. Appena
fuor della casa, Barnaba, lasciando cader giù dal viso la falda del
mantello e parlando colla sua voce naturale, poichè non aveva più da
sottrarsi allo sguardo di Quercia, disse con accento di comando ai
carabinieri:

— Ammanettatelo.

Giovanni si richiamò altamente, rosso di sdegno nel volto. Il brigadiere
stesso esitò. L'agente di polizia ripetè seccamente l'ordine.

— Costui ci ha mostrato, soggiunse, quanta pervicacia sia la sua! Si
merita questo ed altro: nè voglio che mi sfugga come avvenne d'altro
rivoluzionario a Roma... Obbedite!

A Selva che dovette cedere alla forza, vennero per furore ardenti
lagrime negli occhi; si morse le labbra fino al sangue, ma non aprì più
bocca. Per un momento camminò a capo basso, vergognoso; poi scossa
fieramente la testa, levò la fronte, e pallido, ma risoluto nel viso,
seguitò la strada con quella fermezza e quella sicurtà che ha il martire
d'un'idea perseguitata dalla forza. E così attraversò egli Torino in
mezzo alla oltraggiosa curiosità dei passeggieri, deriso dal volgo,
compassionato da alcuni, dignitoso sempre nella sua nobile calma.
Quant'odio raccogliessero nelle anime oneste contro il Governo i suoi
agenti con cotali atti è facile immaginare, e conveniva bene che in
questa gioventù piemontese fosse forte e profondo il patrio affetto,
perchè tutti i rancori, tutti i desiderii di vendetta suscitati per
simili infami tratti svanissero quel giorno in cui quel Governo medesimo
bandiva la politica nazionale e si sposava colla libertà.

Quercia intanto, partita la schiera poliziesca, erasi accostato
premurosamente ai genitori di Francesco.

— Si rassicurino: aveva loro detto con quell'accento che sapeva rendere
così simpatico ed insinuante. Io metterò in opera tutto il mio credito,
tutte le mie influenze per restituir loro quanto prima il figliuolo.

C'era tanta sicurezza nelle parole e nell'aspetto di quel giovane che
Giacomo e Teresa, e più ancora Maria, accolsero quella come una certa
promessa.

— Dio la benedica! Esclamò la povera madre prendendo a Quercia una mano.

— Le saremo eternamente grati: soggiunse il signor Giacomo stringendo al
giovane l'altra mano.

Maria, ella, venne innanzi al dottore e incrociando le sue manine in
atto quasi di supplica, quasi di ammirazione, esclamò con voce impressa
di tanto affetto:

— Oh sì! Le saremo eternamente grati.

E poscia arrossì fino sulla fronte sotto lo sguardo pieno di fuoco con
cui il giovane le rispose.

— Ci conto su: disse Quercia mezzo sul serio, mezzo scherzosamente.
Corro adunque senza perder tempo, e fra poco ne udranno le novelle.

Partì scambiando con quella affettuosa famiglia i più affettuosi saluti.
Maria corse alla finestra per vederlo un'ultima volta mentre egli saliva
in carrozza. Ed egli pure la vide; e i loro sguardi s'incontrarono come
due raggi di luce. Era egli partito, e Maria rimaneva ancora immobile a
quel posto, la candida fronte appoggiata ad una delle traverse
dell'intelaiatura delle invetrate. Vedeva nel suo pensiero la bella
figura di quel giovane ardimentoso nell'atto che affrontava con tanta
sicurezza il pericolo, che dominava con tanta supremazia le turbe, che
s'imponeva con tanta autorità a tutti, e il cui sguardo pur tuttavia era
certe volte sì dolce!...

Povera Maria!



CAPITOLO XII.


Gian-Luigi, nel salire in carrozza, disse al cocchiere:

— A casa, di galoppo.

Cinque minuti dopo il legnetto entrava nel cortile della casa in cui
abitava il dottor Quercia.

Questi scese sollecito e levandosi in punta di piedi, a bassa voce disse
al cocchiere che si chinava verso di lui per udirne gli ordini:

— Andrai tosto ad avvertire i capisquadra della _cocca_ che si radunino
stassera alle sette nella taverna di Pelone.

Il cocchiere fece un cenno affermativo.

— Poi verrai qui e starai pronto ad ogni evento tu e la carrozza.

Detto questo corse su delle scale verso il suo quartiere. Quell'altra
faccia sospetta che gli serviva da domestico gli venne incontro fino
sull'uscio del pianerottolo.

— Ho udito la carrozza: gli disse, appena Gian-Luigi fu entrato; ed ho
pensato che era Lei che tornava. Abbiamo qualche cosa di nuovo?

— Sì: rispose Gian-Luigi. Aspetta che ti do due lettere da portare.

Si mise al suo tavolino a scrivere di fretta. Un bigliettino vergò sopra
un elegante fogliolino di carta lisciata, il quale diceva in lingua
francese:

«Contessa. Due miei amici, due bravi giovani, gli avvocati Benda e
Selva, furono arrestati per sospetti politici — affatto a torto, ve lo
giuro. Bisogna che per mezzo del conte e di vostro padre mi aiutiate a
farli rimettere in libertà. Fra due ore al più tardi sarò da voi a
spiegarvi meglio la cosa, ma frattanto non perdete tempo e pregate il
conte a parlare al generale Barranchi in favore de' miei protetti, e
scrivete al barone La Cappa di volere interporre la sua valevole
protezione presso il Governatore. Addio, vi bacio le mani e sono —
quegli che vi ama alla follia — Luigi.»

Sopra un pezzettino di carta qualunque scrisse:

«Seguite colui che vi presenterà queste parole di mio pugno. — Seguitelo
subito. — Preme — Q.»

Diede i due scritti al domestico il quale con istrana famigliarità, di
sopra la spalla del padrone, aveva letto tutto ciò che questi era venuto
scrivendo.

— Questo, disse Quercia accennando il bigliettino, lo porterai...

E il domestico interrompendo con un insolente sogghigno:

— Alla contessa Staffarda ci s'intende... Ma dica un po', sor
_medichino_, che cosa è l'arresto di questi due di cui fa cenno? Sono
essi dei _nostri_?

— No: riprese Gian-Luigi crollando impazientemente le spalle.

— Be'... Io son di parere allora che la fa male Lei ad immischiarsene...
La Polizia non bisogna toccarla, se non ci tocca... Lasci un po' che
arresti chi vuole, quando la non ci viene a rompere le tasche a noi.

Il _medichino_ si volse con tutta l'autorità e l'imponenza della sua
supremazia.

— Olà! Mi pare che tu ti picchi di farmela da mentore eh?... Non tollero
di queste seccaggini, io... fai quello che ti dico senza rompermi le
tasche, ne prendo un altro a tua vece.

— Non parlo più: disse il domestico raumiliato. Mi pareva.... credevo
bene.....

— Ti pareva falso e credevi male..... Stai certo che tutto ciò ch'io
faccio gli è pel bene della _cocca_ e non seccarmi altrimenti.
Quest'altro fogliettino recherai in via porta..... nº..... piano
terreno, uscio a dritta, appena nel vestibolo. Batterai nell'imposta
sinistra due colpi, poi dopo un piccolo intervallo un altro, poi dopo
altra pausa ancora tre; allora la porta ti si aprirà ed a chi ti verrà
innanzi farai i segni dell'iniziazione massonica; quando ti avrà
risposto, domanderai se esso è Medoro Bigonci..... Ricordati bene questo
nome..... Alla risposta affermativa gli consegnerai quella carta, che ti
farai restituire, ed appena sia pronto lo condurrai in _Cafarnao_,
passando non per la bettola ma per la bottega di _Baciccia_. Io sarò là
ad aspettarvi.

— In _Cafarnao_! Esclamò il domestico stupito all'estremo. Proprio in
_Cafarnao_? Ripetè come se credesse di non aver capito.

— Sì: disse asciuttamente Gian-Luigi.

— Un estraneo?

— Egli è tale di cui si può fidare completamente, e le cose che abbiamo
da dire, sono di natura da non esser dette che nel più segreto
nascondiglio del mondo. D'altronde, giunto nella retrobottega di
_Baciccia_ gli benderai gli occhi e non gli leverai la benda finchè non
sia penetrato fino nel mio gabinetto. Conducendolo fuori si farà lo
stesso, così vedrà nulla di nulla. Ve l'ho già introdotto io altra volta
di questa guisa ed ei non ha il menomo sentore della vera destinazione
di quel nostro sotterraneo riparo.

Mandò un sospiro quasi di rimpianto e mormorò fra i denti:

— E se l'avesse, egli non ci metterebbe i piedi di certo. Hai capito? —
Riprese parlando ad alta voce al domestico.

— Farò come la vuole.

— Benissimo. Vai e sollecita.

Il domestico si partì; Gian-Luigi si cambiò frettolosamente di abiti da
capo a piedi ed avviluppatosi in un ferraiuolo uscì ancor egli e si
diresse verso un'estremità della città, da quella parte precisamente in
cui erano i quartieri più antichi e poveri, e in essi la taverna di
mastro Pelone[4].

  [4] Nella descrizione di codesti luoghi non sarò molto preciso
  per evitare che si attribuisca a questa od a quella casa il
  teatro delle scene che sto per narrare: — vere pur troppo in
  gran parte.

Eravi colà — ora non esiste più — un gran quadrato di case
ammonticchiate l'una accosto all'altra in una massa compatta, traverso
cui non passava nessuna via pubblica, ma si aprivano molti cortili e
cortiletti la più parte umidi e sporchi, i quali, comunicando fra loro
per anditi bassi e porte, formavano una specie di labirinto cui solo
poteva percorrere senza smarrirsi chi ne avesse acquistato il filo colla
pratica.

La bettolaccia di Pelone si apriva in questo quadrilatero dalla parte
che costeggiava la viuzza di cui ho parlato nell'aprirsi di questo
racconto: nel lato precisamente opposto, il quale si trovava allo
estremo lembo delle abitazioni e quindi metteva sopra i viali, quasi
all'altezza medesima della taverna, vedevasi un muro che separava da un
tratto di terreno incolto, corrente presso le case fra queste ed il
viale, un cortiletto in fondo a cui biancheggiava una casetta d'un
piano, ristorata di fresco, la quale colla sua lindura e pulitezza
faceva strano contrasto alla miseria delle casipole che la circondavano.

Quella casetta aveva una misteriosa storia cui raccontavano con mille
varianti le comari del quartiere. Molti anni prima era di proprietà d'un
vecchio misantropo che la fama diceva ricco assai e che viveva da
povero, solo, senza servi, senza conoscenti, senz'attinenza nessuna di
nessuna sorta. Le vecchie, che ricordavano averlo visto, dicevano che
aveva la faccia d'un birbante: che pareva il delitto incarnato in un
omiciattolo macilento, rugoso, sporco, scontroso e ributtante. Lo si
accusava d'ogni più orribil fatto — e sopratutto di essere uno stregone.
Dicevasi che la notte strani rumori si sentivano in quel locale, e che
il diavolo ci doveva venire di sicuro a tener compagnia a quel
solitario. La casa aveva il medesimo aspetto del padrone; le muraglie
n'erano verdastre; i ragnateli pendevano dapertutto, il tetto pareva
minacciare rovina; la grondaia cascava staccata da una parte: gli
scalini per cui si saliva al peristilio dell'unico ripiano erano
disfatti e le lastre di pietra vacillavano sotto il piè vacillante di
quel vecchio che solo varcava quella soglia. Era una casa che da lustri
e lustri si lasciava andare in rovina.

Un giorno il vecchio misantropo non fu visto uscir più secondo che
soleva tutte le mattine; le imposte delle finestre rimasero
ermeticamente chiuse, e non fu udito più, nè visto colà dentro cenno di
vita alcuno. Passarono e due e tre giorni di siffatta guisa, finchè la
pubblica autorità, avvertita, penetrò di forza in quella casa, e trovò
il vecchio appiccato per la gola ad un trave del soffitto. Non c'era
traccia alcuna di violenza; nulla era derubato; si pensò che il vecchio
medesimo, stanco di quella sua vita da orso, s'era ammazzato: si fece il
suo bravo processo verbale e, dopo qualche giorno di chiacchere d'ogni
fatta, la cosa fu posta in oblio. Il vecchio non lasciava eredi. Il
fisco prese possesso di quella catapecchia, e la lasciò nello stato in
cui si trovava, non sapendo che farne. Per molti anni essa rimase
disabitata, e le comari del quartiere affermavano che la notte ci
tornava lo spirito tormentato del vecchio omicida a farci chiasso.
Finalmente quattro anni prima dell'epoca del nostro racconto, tutti i
vicini stupirono nel vedere muratori e falegnami e poi tappezzieri
all'opera a cambiare quelle luride muraglie in un'elegante dimora piena
d'ogni ornamento e di ogni sontuosità che per comodo e per lo sfarzo
della vita abbia saputo inventare la civiltà moderna.

Il dottor Quercia aveva comperato quella casa e la faceva con grande
spesa ridurre a _petite-maison_ per farne il nido de' suoi amori e delle
sue avventure galanti.

Gli è verso questa sua casetta che Gian-Luigi diresse i suoi passi.
Giuntovi, aprì la porta del muro che metteva nel cortile e la richiuse
dietro sè appena entrato. Alla destra, addossato al muro, eravi
all'interno un casotto da portinaio, ma la porticina e la finestra
chiuse compiutamente anche alla luce dinotavano che non ci stava
nessuno. Gian-Luigi traversò il cortile camminando sulla neve caduta,
che nessuno aveva spazzato, e salito i tre scalini, che egli aveva fatto
mettere di marmo e riparare da una piccola tettoia di ferro e cristalli
(di quelle che diconsi _marquises_) aprì la porta di legno ben lavorato
con ornamenti di bronzo, ed entrò, chiudendo anche qui studiosamente
l'uscio dietro sè non solo con doppia mandata del serrame, ma con un
forte paletto di ferro, che fece scorrere dall'una all'altra imposta.

Varcata la soglia eravi un breve andito a colonne che metteva in una
sala piuttosto vasta, costrutta ed ornata secondo l'architettura ed il
gusto dell'arte pompeiana. Il rumore dei passi era ammortato da uno
spesso e ricco tappeto, e due bocche di calorifero alle due pareti
laterali a chi entrasse mandavano un dolce tepore come di stufa per
fiori. Senza deporre nè cappello nè ferraiuolo, Gian-Luigi traversò la
sala ed entrò in una camera il cui uscio trovavasi precisamente in
prospetto a quello d'entrata. Era un salotto ritirato, quieto, con tutte
le delicature del lusso moderno, con diffusavi una luce semicrepuscolare
che invitava l'anima al raccoglimento, i sensi all'abbandono, la voce a
suonare sommesso. Sulle pareti era tesa una tappezzeria di seta gialla a
fiorami d'ugual colore ma di tinta più scura; di seta gialla erano
coperti il lettuccio da sedere, il sofà da starci due a discorrere, le
seggiole a spalliera ricurva per accogliere comodamente la persona, le
poltroncine, soffici tutti quanti, colle molle elastiche, e
_capitonati_. Il legno dei mobili, degli usci, la cassa de' fiori presso
la finestra in cui profumavano l'aere viole mammole, resedà e vaniglia,
le cornici dei due alti specchi che si appoggiavano a due mensole
elegantissime erano bianchi coi fregi e gli orli dorati. Un piccolo
lustro dorato, di elegante forma, pendeva a metà dalla vôlta bellamente
dipinta d'ornamenti architettonici e di vedute di paesi fra quelli
inquadrate. Un più elegante tappeto copriva il pavimento e nel camino,
tutto rivestito di marmo finissimo, ricco di belle scolture, dietro
alari e paracenere elegantissimi di bronzo dorato ardeva un bel fuoco
che una mano attenta doveva avere da poco tempo rianimato.

Gian-Luigi non si fermò neanche in questo salotto, aprì l'uscio che era
alla sua destra e s'introdusse in una camera da letto che era tutto
un'eleganza ed una gaiezza. Le tappezzerie, di seta altresì, erano di
color celeste; di bianco e di celeste era incortinato il letto di legno
di mogano, prezioso per egregio lavorio; dalla finestra per tendoline di
seta rosea coperte di mussolina bianca si stacciava una luce a tinte
soavi e calde che si rifletteva con effetto molto pittorico sugli orli
dei mobili dorati; la vôlta formicolava di fiori e d'amorini sorridenti
vagamente dipinti in ogni mossa; dal mezzo pendeva un canestrino
indorato nel quale fioriva una di quelle strane piante erratiche a cui
non è bisogno per germogliare e vivere la prosa della terra, ma che si
alimentano poeticamente dell'aria, e in mezzo c'era luogo ad una lampada
che dal cristallo opaco mandasse il suo lume travelato, non a
rischiarare, ma ad assistere in quel tempio della voluttà ai dolci
misteri della notte. Due specchiere alte da terra alla cimasa superiore
della parete si facevan faccia dall'una all'altra parte della stanza, e
il letto, posto in mezzo, era riflesso da ambedue all'infinito in una
interminabile infilata.

Il giovane, entrato, chiuse studiosamente dietro sè la porta, come se
temesse che alcun occhio profano avesse da vedere ciò ch'egli stava per
fare, e non la chiuse soltanto colla stanghetta a molla, ma diede colla
chiave due mandate al serrame, quasi per esser sicuro che nessuno
potesse venire a sorprenderlo. La precauzione poteva in vero dirsi
soverchia, poichè aveva egli già serrato e il portone da via, e la porta
d'ingresso della casina, e ben sapeva che nessuno aveva chiavi da
penetrar colà dentro contro sua voglia o ad insaputa; ma il segreto che
si celava in quella camera così elegante da parer fatta per gli amori
soltanto, era pure di sì gran rilievo che per abitudine da non
trascurarsi mai, egli s'era imposto ogni fatta di maggiori cautele cui
potesse suggerire la più diffidente prudenza.

Gian-Luigi gettò uno sguardo sopra una mensola dove stava un gruppo di
bronzo dorato in istile _rococò_, rappresentante con allusione
mitologica varii amorini incatenatori del Tempo, il quale portava sulle
sue spalle un orologio a pendolo.

— Di già le dieci ore!.... Come passa il tempo! Decisivamente la
giornata è troppo corta per le tante cose che m'impone questo lavoro di
Gigante assalitor dell'Olimpo..... Ah delle volte sono stanco!....

Vide in una delle specchiere, innanzi a cui si trovava, la sua faccia
giovenile, impressa di tanta baldanza e risoluzione, e sorrise a sè
stesso.

— Eh via! Sono troppo innanzi nel cammino per fermarmi..... E lo potrei
d'altronde?.... Sono preso fra i rocchetti d'una macchina ch'io guido
bensì, ma di cui sono schiavo insieme. Il giorno ch'io mi arrestassi o
volessi ritrarmene sarei inevitabilmente schiacciato.

Le sue sopracciglia si aggrottarono un momento in fiera guisa.

— Io che voleva esser libero! Soggiunse con molta amarezza. Io che
voleva dominare..... e che voglio!

Crollò le spalle e s'avviò senz'altro, con passo d'uomo che non ha
esitanza di sorta, verso la specchiera che era in fondo alla camera. Si
drizzò in punta di piedi, e trascelto in mezzo ai fiori scolpiti della
cornice un bottoncino di rosa, cui nulla poteva far distinguere dai
moltissimi altri che vi si ammassavano uniti ai fiori sbocciati, vi
premette su lentamente col pollice inguantato, perchè l'azione della
pelle non avesse da appannare la doratura. La specchiera girò adagio
adagio sopra cardini invisibili, e lasciò scorgere un ambiente entro il
muro in cui s'apriva nel suolo una scala a chiocciola che s'affondava
tenebrosamente al di sotto.

Gian-Luigi accese una lampada a cristallo chiuso che trovavasi in una
nicchia entro la parete di quello stretto stanzino intermurale, poi
fatto ritornare a posto la specchiera, e rimasto egli così in una
oscurità profondissima, si diede a scendere rischiarandosi del raggio
che mandava innanzi a sè la lampa da minatore.

Discese per l'altezza di circa dieci metri e trovossi in un vano uguale
a quello da cui dall'alto partiva la scaletta; fece cadere il raggio
della lucerna sopra una porta di legno afforzata da lastre di ferro,
nella quale presso il muro umidiccio, chiazzato di bianco qua e là per
l'efflorescenza del nitro, aprivasi un bucherello in una lastra d'ottone
fortemente, non che invitiata, incastrata nel legno. Era una di quelle
serrature inglesi che si dicono _a pompa_ che impossibile lo aprirle ad
ogni grimaldello, impossibile quasi il romperle e scassinarle.
Gian-Luigi trasse dal taschino del panciotto un anello d'acciaio in cui
erano infilate parecchie piccole chiavi, e trasceltane una, l'ebbe
appena introdotta in quel bucherello della toppa che la porta si aprì
chetamente senza fare il menomo rumore. Un corridoio s'internava
sottoterra e lasciava luccicare nella densa nebbia delle sue tenebre
tratto tratto alcune fiammelle di lampa rischiaratrice che parevano
chiazze sanguigne nel fondo nero di quell'oscurità. Un'aria fredda,
umidiccia, pesante percoteva nel volto chi entrasse e gli si aggravava
sulle spalle come un mantello di gelo che lo vestisse. Un silenzio
sepolcrale ammoniva chi camminasse per quell'_ombre visibili_ esser egli
separato dal mondo dei viventi come se rinchiuso nella tomba. Qualche
goccia di acqua infiltrata rompeva soltanto quella mutezza cascando
tratto tratto con lieve rumore sul suolo. Gian-Luigi si avviluppò di
meglio nel suo mantello e serrato anche qui alle sue spalle l'uscio
pesante camminò innanzi di buon passo e coll'andatura di uomo pratico
dei luoghi e della via.

A seconda che avanzava, il terreno che saliva si faceva più asciutto, e
l'aria più libera e più mossa. Giunse così dopo un centinaio di passi ad
una rotonda tutto murata, di cui il pavimento era composto di lastre
irregolari di pietra e nella quale dall'alto pioveva per parecchi forami
un po' di luce diurna ed aria esteriore. In quella rotonda facevano capo
due altre gallerie cieche, uguali a quella che Gian-Luigi aveva allor
allora percorso venendo dalla sua casina; di questi altri due condotti
sotterranei uno metteva alla taverna di Pelone, l'altro alla
retrobottega di quel _Baciccia_ che abbiamo udito menzionare dal
_medichino_, il quale la faceva da ferravecchi e mercante di mobili
usati. Questi tre _tunnels_ correvano sotto l'ammonticchiamento di
quelle casaccie che ho detto, sino al centro di quell'isolato vasto e
compatto dove quella rotonda trovavasi sotto un cortile interno il quale
raramente o non mai veniva visitato da persona che non vi abitasse; e
gli abitanti di quella miserrima casa erano la feccia morale e materiale
della popolazione.

Ma la rotonda di cui ho detto, non era mica la meta dei passi di
Gian-Luigi. Essa non era che il vestibolo del luogo a cui era diretto.
Un uscio forte e grosso come quell'altro che era a capo del corridoio
sotterraneo, apriva i due suoi battenti sopra uno scalino che lo
rialzava dall'umidità del suolo, su cui traverso i fori della vôlta era
caduta e cadeva un po' di neve che veniva liquefacendosi tosto.
Gian-Luigi trascelse un'altra di quelle chiavettine che aveva radunate a
mazzo in quell'anello d'acciaio, cui l'abbiamo già visto trarre dal
taschino del suo panciotto, ed aprì colla medesima guisa anche questo
uscio.

Al di là di esso continuavasi a salire per cinque altri gradini, che si
seguivano in un andito ascendente, accuratamente murato, colla calce
lisciata e scialbata. Più asciutto si faceva l'ambiente, un'aria più
pura si respirava; piccole aperture a mo' di feritoie, aperte qua e colà
con arte che le dissimulava, servivano da sfiatatoi e facevano penetrare
un certo dubbio chiarore crepuscolare, come servivano a rinnovar l'aria.

Gian-Luigi aveva già chiuso alle sue spalle anche quest'uscio della
scala, quando, ravvisatosi, tornò ad aprirlo e lo lasciò rabbattuto. Poi
salì i gradini; depose la lanterna sopra una panca che trovavasi in una
specie d'anticamera in cui metteva la scaletta, e sospinse un uscio che
trovò aperto innanzi a sè.

Entrò in una vasta cameraccia, aerata ancor essa, come la gabbia della
scala e l'anticamera, mercè que' certi sfiatatoi che ho detto, i quali
non bastando a gran pezza ad illuminarla, era mestieri di una lampada,
che pendeva dalla vôlta continuamente accesa a rischiarare l'infinita,
confusa, enorme, varietà di oggetti d'ogni fatta che facevano ingombro
colà dentro, non lasciando libero di quell'ampio stanzone che uno spazio
di circa due metri in metà.

Ogni cosa qualunque che possiate immaginare di quelle che servono
all'uso dell'uomo, avreste potuto colà rinvenire: armi e vestiario,
mobili ed utensili da lavoro, arnesi di cucina e suppellettili eleganti
da salotto signorile, materassi e biancherie, quadri, bronzi e strumenti
musicali, stoffe, tappeti, stipi, casse di ferro e stoviglie, oriuoli a
pendolo e da tasca, gioiellerie, e cenci e cordami, perfino libri e
quaderni di musica, perfino crocifissi e statue di Madonne di varia
materia e lavoro, candelieri, vasi da chiesa, paramenta da altare e da
sacerdote celebrante, argenteria da tavola, tabacchiere di preziosi
metalli, decorazioni cavalleresche, bottiglie di vino, parrucche, barbe
posticcie, pali di ferro, martelli, tanaglie, ascie, le più ignobili
come le più sontuose cose del mondo. Se il signor Bancone, quel ricco
banchiere che due notti innanzi era stato derubato, avesse mai potuto
penetrare colà dentro, avrebbe riconosciuta la principale delle sue
casse di ferro, nella forza e nel segreto congegno dei serrami della
quale tanto confidava, rotta e sventrata giacente in un angolo.

A ragione questo celato riparo l'avevano battezzato col nome di
_Cafarnao_. Ma aimè su molti di quegli oggetti — orrida vista! — c'erano
macchie di sangue.....

Gian-Luigi s'inoltrò fra quel _pandemonio_ e venne presso ad una tavola
che stava nello spazio lasciato vuoto in metà. Su quella, al di sopra di
una delle gambe che la reggevano, vedevasi un anelluccio attaccato ad un
tondello di ottone; il _medichino_ prese quest'anello e tirò su con
forza un'asticina di ferro che entrava nella tavola, e la quale, per
mezzo d'un filo metallico, metteva in moto nella bettola di Pelone un
martello nascosto che batteva dei colpi contro l'interno della parete
dietro il banco del taverniere medesimo. Diede tre strappate ad un
piccolo intervallo l'una dall'altra, poi levatosi il cappello ed il
ferraiuolo, fece per gettare l'uno e l'altro sopra un viluppo di
materassi e di balle di lana che era alla sua destra. Ma là, sopra
quell'ammasso di cui s'era fatto un comodo giaciglio, stava lungo e
disteso un omiciattolo colla faccia sottile, col naso appuntato, il
quale aveva aperto un occhio per guardare il _medichino_; un occhio
vivo, irrequieto, malizioso, ironico ed impertinente.

— Sei tu, Graffigna? Disse Gian-Luigi deponendo altrove il mantello ed
il cappello. Che cosa fai tu costì?

Graffigna tirò giù lentamente le gambe, l'una dopo l'altra, si drizzò in
piedi, e rimanendo appoggiato allo stramazzo su cui poco prima giaceva,
rispose colla sua voce esile da falsetto, che strideva come l'unghia
d'un avaro sopra lastra di vetro:

— Dormivo. Si lavora tutta la notte di santa ragione da quel bravo
Graffigna che si è, e un po' di riposo lungo il giorno vi ristora un
uomo come una scodella di brodo con dentrovi un mezzetto di _barbèra_.
Qui poi si può dormir tranquilli senza la paura della zampa del gatto.
Pur tuttavia sono così avvezzo a non dormire che d'un occhio, che l'ho
sentita venire, sor _medichino_.... ed ecco l'affare!

— Va bene... Non voglio disturbarti... Sta pure sdraiato a tua posta.

— La mi burla!... Conosciamo i nostri doveri verso i superiori, che
diavolo!... La disciplina o che il boia m'impicchi... Non esco di lì,
io... Ed a meno che Ella me ne dia espressamente l'ordine...

— Sì, proruppe il _medichino_ con qualche impazienza. Sdraiati, ascolta
soltanto due parole che ti ho da dire, e poi russa pure come quel maiale
di Stracciaferro che allorchè dorme qui dentro fa tremar le vôlte.

Graffigna allungò di nuovo chetamente il suo corpo mingherlino e disse
con voce più sottile che mai:

— _Che scusi_, ma non son io che sarei capace di mancare alle
convenienze come quell'animalaccio di Stracciaferro. Io mi rimetto a
giacere per obbedirla, e son tutto orecchie ad ascoltare le sue parole;
e poi quando Ella mi avrà dato i suoi ordini, se la mi permetterà, avrò
anch'io da spifferarle quattro ragioni in croce.

— Quel che t'ho da dir io, è detto in due motti. Primo, cercherai i
quattro supremi consiglieri della _cocca_ e loro comanderai a mio nome
di trovarsi qui stassera alle sette. I capi-squadra sono avvisati di
radunarsi nella bettola di Pelone.

Graffigna si levò su a sedere sul suo giaciglio con atto di molto
interesse.

— Oh oh! Esclamò egli. Ci sono dunque grandi cose in aria?

Gian-Luigi chinò in segno affermativo la testa.

— Benone! Disse tutto lieto il galeotto mentre tornava a sdraiarsi.

— In secondo luogo, continuava il _medichino_, ho grande interesse di
sapere chi sia quel poliziotto che stamattina si recò a fare una
perquisizione in casa Benda. Ho chiamato Pelone appunto per averne
alcuno schiarimento, che mi penso egli potrà darcene. In difetto,
quand'egli non sappia o non voglia parlare...

— Eh eh! disse tranquillamente Graffigna: si potrebbe farlo cantare
anche contro voglia.

— No: interruppe vivamente Gian-Luigi; nessuna violenza... D'altronde
Pelone ci è troppo necessario per disgustarlo... e troppo pericoloso per
farcelo diventar nemico. Quand'egli taccia, fa di scoprir tu con ogni
mezzo che ti parrà migliore, e quando tu lo abbia conosciuto...

Il _medichino_ parve esitare.

— Quando io lo abbia conosciuto? Ripetè Graffigna ficcando i suoi
occhietti vivacissimi negli occhi di Gian-Luigi.

— Farai di modo da sapere eziandio le sue abitudini, e dove si possa
cogliere solo, allo scarto...

— Ho capito..... È un impaccio?

— È un impaccio.

Quei due uomini, così diversi di sembianze e di natura e d'intimo
valore, si guardarono un momento in silenzio e si compresero. Gian-Luigi
sviò primo le sue brune pupille e si diede a passeggiare su e giù per
quello spazio di pochi metri libero in mezzo al _Cafarnao_.

— Stia tranquillo sor _medichino_; fra un'ora mi metterò in campagna e
spero poterle dire quanto prima che gli è un affar fatto.

Il _medichino_ non rispose e seguitò a camminar con passo concitato e a
capo chino. Dopo un poco si fermò presso la tavola, battè del piede sul
pavimento con impazienza collerica e disse rabbiosamente:

— Quell'eterno lumacone di bettolier dell'inferno non viene. E sì che ho
tirato di forza!

Riprese l'anelluccio della tavola e tornò a dare, ma con più violenza,
tre strappate.

— Prenda pazienza: disse con vocina sempre più esile Graffigna
seguitando il giovane col suo sguardo ironico e scrutatore: ci sarà
gente nell'osteria e non potrà aprire la porta segreta; e poi quel
benedett'uomo è così lento e lungo in ogni sua mossa!.... Frattanto se
la mi permette dirò io a Lei qualche cosa che non manca neppure
d'interesse.

— Parla! Disse vibratamente Gian-Luigi continuando a passeggiare in
lungo e in largo.

— Prima di tutto ho una commissione da farle, una commissione
importantissima, mi disse chi me la diede.

Il _medichino_ si fermò in faccia a Graffigna di colpo.

— Chi?

— Ester, la bella figliuola di quel brutto scellerato di _Macobaro_.

Gian-Luigi crollò le spalle e si rimise a passeggiare.

— Dove l'hai tu vista?

— A casa sua. Sono andato ieri sera da quel sacco di tutte le malizie
d'un vecchio ebreo per intenderci sulla compra di qualche masserizia fra
tutta questa roba che ci ingombra maledettamente. Quell'avaraccio è
indegno di appartenere alla cocca. Ha una indiscrezione di pretese che
trarrebbe i calci dalle scarpe d'un santo; e non è mai quel cane da
offrire pure una goccia di _branda_ ad un amico..... Basta; a grande
stento mi avanzò qualche miserabile spicciolo che mi disse avrebbe
portato in conto.....

— E che tu ti sei affrettato di consumare in tanta acquarzente.

— _Cribbio!_ Come si fa? Con tante fatiche e con questa vitaccia che si
mena, se non si tiene un po' su la macchina, vi casca l'asino di
sotto..... Per farla breve, mentre quel vecchio schifoso, dopo mille
storie, andò a prendere quei quattro miserabili soldi, Ester che era
sempre stata immobile in un cantuccio, agucchiando certi panni al lume
d'una lucernetta che pareva far la veglia ad un morto; Ester mi saltò
innanzi con quella sua bella faccia d'alabastro, con quei suoi lucidi
occhioni scuri, con quelle sue labbra rosse come il sangue che spiccia.
«— Per l'anima vostra, mi susurrò all'orecchio con voce soffocata, in
cui si sentiva che ella parlava da maledetto senno: date questo
biglietto e il più sollecitamente possibile a Luigi: si tratta di vita o
di morte.» E nel pormi in mano la cartolina ripiegata mi serrò con forza
convulsa le dita fra le sue così esili e bianche, in quel momento gelate
come il marmo. Si sentivano intanto trascinar le pianelle di quel
vecchio esoso di suo padre, — come mai una sì bella creatura può essere
nata da un mostro simile? — ed essa, lesta come uno scojattolo come un
augellino, fu d'un salto seduta di bel nuovo al suo lavoro, che non
pareva aver mosso pure la punta del dito mignolo; e guardandomi con
un'espressione capace di rimescolar le budelle ad un vecchio peccatore,
teneva l'indice della mano destra in croce sulle labbra a raccomandarmi
il silenzio.

Gian-Luigi tornò ad arrestarsi presso il galeotto.

— E quel biglietto, l'hai tu costì?

— Sì signore: rispose il mariuolo tirandolo fuori da una tasca e
porgendolo.

Il _medichino_ lo prese con isgarbo impaziente: si recò sotto la lampada
che pendeva dalla vôlta, e rottone quasi disdegnoso il suggello lesse
queste parole:

«In nome di Dio Eterno, bisogna che ci parliamo. Fa d'ingannare la
sorveglianza sempre più sospettosa di mio padre, e vieni. Un tempo ne
trovavi i modi e le ore. Il Signore ha — debbo dire benedetto o
maledetto? — ha fatto fecondo il nostro amore. Sono madre. Mio padre mi
ucciderà, se tu non mi salvi. Salvami, Luigi!»

Questi spiegazzò la carta nella mano in un moto vivace di contrarietà
stizzosa: poi tornò a rispianarla e lesse un'altra volta il biglietto.
Stette un po' immobile con quel foglio innanzi agli occhi, sotto ai
raggi della lucerna come riflettendo: quindi stracciò in minutissimi
pezzi la carta e riprese ad andare su e giù, gettando qua e colà gli
squarci che teneva in mano, del modo che fa del frumento il seminatore
nel campo.

Graffigna lo seguitava sempre con quel suo sguardo malizioso.

— Cattive nuove, eh? Diss'egli dopo un poco. Gelosie, rampogne, pianti e
supplicazioni, ci scommetto. Ah quelle benedette donne ce ne dànno dei
fastidii da portare! E dire che quando si è giovani non se ne sa star
senza! Eh! eh! Ho avuto ancor io i miei grilli al mio tempo e so da che
parte spuntano i corni della luna..... ed anche gli altri corni. Testè,
quando ho acceso il fuoco nella casina, avevo pensato di mettere quel
bigliettino sulla mensola del salotto, perchè Lei, venendo, lo vedesse
di subito e lo prendesse: ma poi mi sono detto: no, Graffigna, non
conviene; il _medichino_ può venir qui accompagnato da qualche donnetta,
oppure qualche sottanino può venirci anco prima di lui ad
aspettarvelo..... Eh eh! si sa che gagliardo d'un mariuolo Ella è in
punto a codesto...

Gian-Luigi che camminava sempre a capo chino e pareva non prestare la
menoma attenzione al chiaccherio del suo compagno, ora, come infastidito
d'un tratto da quella fluenza di parole, volse la faccia sdegnosa verso
Graffigna, e gli disse imperiosamente:

— Taci!

— Non parlo più..... di tale argomento, perchè quanto al resto ho
qualche cosa da dire di assai rilievo, e che la prego di ascoltare.

Il _medichino_ sedette presso la tavola e tamburellando colle dita sul
piano di questa disse:

— Allora parla, e fa presto.

— Il _colpo_ che si è fatto nella banca l'altra notte fu un bel _colpo_,
non c'è che dire, ma io ne ho in vista tre altri ugualmente e forse
ancora più belli.

Graffigna tacque un istante come per aspettare una parola d'encomio o di
curiosità o d'incoraggiamento a continuare, da parte del _medichino_; ma
questi, appoggiato il gomito destro e sorreggendo la sua fronte alla
palma della mano, rimaneva immobile, fisso lo sguardo ardente sulla
figura da faina del galeotto. Questi continuava:

— Fra cotali tre _colpi_ c'è da scegliere quello che più torna: io son
d'avviso che conviene prenderli in considerazione tutti tre, prepararli
bene e col dovuto intervallo farli l'uno dopo dell'altro. Il primo
sarebbe contro il marchese di Baldissero. Si potrebbe scegliere una
notte in cui i padroni fossero al ballo, come avvenne la notte scorsa:
parte dei domestici profitta di quest'occasione per andarsela a godere;
rimangono in casa ordinariamente due vecchi e le cameriere, gente di cui
si può aver ragione con poca difficoltà. Introdursi là dentro è
facilissimo pel cortile che, mercè le scuderie, comunica con un altro a
cui si può aver accesso. La disposizione delle stanze nel quartiere del
marchese possiamo conoscerla a puntino per mezzo di una donna che fu
abbastanza lungo tempo al servizio di quella famiglia, la _Gattona_,
ch'Ella avrà già udito a menzionare. Gli è vero che da venti e più anni
la _Gattona_ è uscita di là; ma la casa è pur rimasta tuttavia colle
medesime disposizioni interne, e non c'è altro di mutato se non che
nelle stanze dove stava ai tempi della _Gattona_ l'antico marchese, ora
abita l'attuale; ed è in queste stanze che giace il _morto_.
Nell'attuale stagione si sono esatti gli affitti e delle case della
città e delle campagne; e quel birbone d'un milionario di marchese deve
avere in cassa parecchie buone migliaia di lire.

Graffigna fece di nuovo una pausa; Gian-Luigi non aprì bocca, nè si
mosse, tenendo pur sempre gli occhi fissi sul suo interlocutore.

— E uno! Esclamò Graffigna poichè ebbe atteso un momento. Passiamo al
secondo. Questo si dovrebbe fare dal signor Benda.

A questo nome Gian-Luigi si riscosse. Innanzi alla mente gli passò di
botto leggera e graziosa l'immagine della giovane Maria.

— Codesto poi no: interrupp'egli con vivacità; al signor Benda non ci si
ha da pensare.

— Perchè? Dimandò con accento mellifluo la voce squarrata di Graffigna.
Quel bravo signore ha nei suoi scrigni qualche decina di mille lire.

— Quella casa è ben custodita....

— Peuh! Sclamò il galeotto alzando le spalle. Un tamburo maggiore per
portinaio che con una succhiellatina bene aggiustata si fa azzittire per
sempre; due cani che con un buon boccone si acchetano....

— Alcuni degli operai dormono colà.

— Sì, due capi-fabbrica. Be'! C'è modo di metterli anche loro alla
ragione. Ma il fatto gli è che non si avrebbe bisogno di penetrare di
soppiatto, la notte, per andare a portarne via colle scarpe di feltro il
gruzzolo; gli è di pien giorno alla chiara luce dei sole, se ci fosse il
sole, che secondo il mio progetto si avrebbe da compier l'impresa. Dico
mio progetto, così per dire, ma non sono così superbo da non confessare
che il progetto è di Lei, sor _medichino_, e ch'io non faccio altro che
applicarlo a quel caso particolare.

— Spiegati: disse Gian-Luigi sempre immobile in quel suo atteggio
pensieroso.

— Ecco la cosa! Si fomenta un bel dì o per le paghe o per le ore di
lavoro, o per questo o per quell'altro — e ce ne sono mille di possibili
pretesti — una buona sommossa degli operai....

— Impossibile! Interruppe il _medichino_. Quegli operai amano moltissimo
il loro principale che li tratta bene; sono stato poc'anzi stesso in
caso di averne una irrefragabil prova.

— Eh via! Lo amano, ma quando loro si sapesse persuadere che levandogli
la pelle acquistano un tanto nel borsellino, glie la leverebbero subito.
Conosco gli uomini, io! Vi saranno delle eccezioni? Santa pazienza, ce
ne sieno pure; ma noi non è colle eccezioni che abbiamo da fare. Le idee
che Ella ci ha dato l'ordine di spargere hanno attecchito anche colà.
Gli è così naturale! Chi non ha nulla troverà sempre un'ingiustizia che
altri possieda e non egli; e il povero si lascierà sempre assai
facilmente persuadere che è suo diritto pigliare al ricco... Breve;
Marcaccio le potrà dire che anche in quegli opifici, come nel più degli
altri, si sono fatti degli aderenti... Un bel giorno adunque, sapendo
metterci a dovere il fuoco sotto, li faremo bollire a nostro vantaggio.
Nato un tumulto, gli amici dell'ordine e del padrone, che sono sempre i
più timidi e pacifici, si spaventano e se la sgusciano; noi aggiungiamo
buona parte dei nostri uomini alle file dei riottosi; mentre quegli
altri strepitano nella fabbrica, i nostri — e mi faccio una festa di
esserne ancor io del numero — si insinuano nella casa; la polizia è
lontana, e prima che arrivino soldati e carabinieri a metter l'ordine
l'operazione è compiuta, gli amici hanno sgattaiolato, si arrestano
alcuni de' più sori e dei più innocenti degli operai — e il giuoco è
fatto...

— No: proruppe con forza Gian-Luigi; per ora non si ha da pensare a
codesto.

— Perchè? Tornò a domandare Graffigna col medesimo accento di prima.

Il _medichino_ alzò la fronte dalla palma della mano, e saettando d'uno
de' suoi sguardi più risoluti il mariuolo che gli stava dinanzi, disse
con accento che non ammetteva più nè risposta, nè osservazione:

— Perchè non voglio!

Graffigna curvò il capo in segno di ubbidiente rassegnazione.

— Passiamo al terzo — forse il migliore; riprese egli a dire dopo
brevissima pausa. Qui trattasi d'un _colpo_ cui da lungo tempo vengo
pensando e studiandone il modo. Sarebbe quello di far ballare i tanti
_gialletti_ che ammuffiscono nelle casse di Nariccia.

— Ah ah! Esclamò Gian-Luigi con un'espressione che era un
incoraggiamento a continuare.

— Sicuro! Qui l'affare è semplicissimo. Quel vecchio birbante di usuraio
è solo con quella sua vecchia sgualdrina di serva. Le muraglie di quel
suo alloggio sono sorde come il cuore del padrone, e non lasciano passar
grido, nè rumore di sorta. Basta intromettersi colà dentro in tre o
quattro, e il conto di ambedue que' squarquoi è bello ed aggiustato.

Gian-Luigi abbassò la faccia e mormorò con accento di ripugnanza:

— Ah sangue! Sempre sangue!....

— Il difficile sta nel penetrare in quelle stanze, chiuse con tanto
lusso di serrami da disgradarne qualunque prigione; ebbene quest'unica
difficoltà spero che potremo superarla. Occorre un buon ferraio che
dalle impronte di cera sappia trar fuori a dovere le chiavi che ci
vanno. Queste impronte è tanto facile ottenerle che le ho già prese io
medesimo andando sotto varii pretesti nell'antro di quel succiadenaro.
La _cocca_ oggidì manca pur troppo di un operaio così abile da far
simili chiavi complicate, pulite in modo, che senza bisogno di ritocco
facciano a prima prova l'ufficio loro. Avevamo quel povero Topaccio, ma
la scellerata d'una giustizia ce l'ha spedito a dar calci all'aria.....

Mandò un sospiro di profondo rimpianto.

— Quella è stata una perdita!... Non l'abbiamo mai più potuto
rimpiazzare a dovere, e gli è gran danno alla nostra associazione. Ora
mi dice Marcaccio che quel suo amico Andrea, frequentatore ancor esso
della bettola di Pelone, è l'uomo fatto apposta, che un più abile e
destro di lui in tal mestiere non è da trovarsi in Torino, e che non ci
sarebbe segreto di serratura che a lui non bastasse l'animo
d'indovinare. Sinora gli è ancora irretito da qualche scrupolo di quella
che chiamano onestà, ma le parole di Marcaccio cominciano a scuoterlo, e
la miseria che gli monta sui talloni lo caccia verso di noi. Fra pochi
giorni l'avremo nelle nostre file; egli fabbricherà bravamente le false
chiavi che andranno chete chete come olio, ed ecco messo il becco
all'oca.

Quando Graffigna si fu taciuto, successe un silenzio di qualche minuto.
Gian-Luigi pareva assorto in tutt'altri pensieri che quelli onde lo
aveva intrattenuto il suo tristo compagno. Ad un tratto però, sollevò il
capo che aveva tenuto basso sino allora e disse come parlando a se
stesso:

— Nariccia se lo merita. Spogliarlo, lui, non è che pretta giustizia.

— Certo! Esclamò Graffigna.

— La sua ricchezza è infame, infamemente acquistata.

— Infamissima.

— Mille volte è più scellerato di noi, egli che sgozza i poveri
coll'usura ed assassina le famiglie colla miseria.

— Eh! noi siamo angeli in paragone.

— Di quante lagrime non è fatto il suo oro! Di quante brutture non è
sporco!...

— Noi lo purificheremo appropriandocelo... Eh! eh! ce ne sarà per delle
migliaia e migliaia di marenghini.

— La società tollera queste turpitudini e queste sconcie arpie; e non
solo le tollera, ma le protegge!... Bene; è giustizia il punirle
noi.....

— Sicuro! Noi siamo gli esecutori di quest'altra giustizia senza
sciocchezze di tribunali.

Il _medichino_ saettò d'uno sguardo severo la faccia ironica di
Graffigna.

— Non hai tu più nulla da dirmi?

— Nulla.

— Allora dormi a tua posta e risparmiami le tue osservazioni.

Il mariuolo si voltò dall'altra parte e parve in un attimo ingolfato nel
sonno il più profondo.

Gian-Luigi appoggiò tutti e due i gomiti alla tavola e nascose tra le
mani la faccia. Pensava. Era egli stato fatto per quella parte che
intanto sosteneva con tutto il suo impegno? La natura — non diceva la
Provvidenza, perchè non credeva più in essa — aveva ella datogli quelle
facoltà, quelle potenze che ei possedeva, per farne un tal uso? Come mai
nessun'altra strada erasi dischiusa alla sua intelligente attività? Qui
ricordava tutto il concatenamento dei casi che di grado in grado
l'avevano menato a quel punto in cui si trovava; come la ricchezza
agognata e i piaceri mondani a cui anelava gli sfuggissero innanzi con
ironica schifiltà, a seconda ch'egli voleva con mezzi onesti arrivarli;
come su loro avesse potuto mettere primamente le mani, quando era
entrato nella via del delitto. Vedremo un giorno per quali circostanze
fosse stata preparata ed affrettata la sua caduta; ma ora intanto, di
pieno affondato nell'ambiente il più criminoso dell'elemento sociale più
basso ed in rivolta permanente contro l'ordine vigente, contro la legge,
contro la proprietà; ora egli si domandava se quell'appagamento cui
godeva di parecchi suoi desiderii ed istinti bastava a soddisfargliene
l'anima, se quella era la sorte ch'egli aveva nei sogni dell'adolescenza
vagheggiato.

Gli anni primi della sua vita gli sfilarono innanzi al pensiero,
inquadrati nella scena del villaggio, e in essi principale la figura di
Maurilio, che aveva ritrovato la sera innanzi. Maurilio era sempre
povero, sempre ignoto, egli di cui Gian-Luigi riconosceva l'intelligenza
superiore anco alla sua! Rimanendo onesto ancor esso adunque sarebbe a
quel punto? Pure c'era in fondo all'animo di questo troppo traviato
giovane alcuna cosa che lo ammoniva non essere impossibile per altra
strada giungere di meglio a quel fastigio a cui anelava. E forse
quest'altra strada l'ingegno potente di Maurilio glie l'avrebbe saputa
additare. Se alla intelligenza straordinaria del suo compagno d'infanzia
si unisse in un'opera comune la risolutezza, l'attività, la forza di
lui, che cosa non potrebbe ottenersi da siffatta consociazione? La sera
innanzi Gian-Luigi aveva detto a Maurilio che sarebbe recatosi da lui a
parlargli di rilevantissime cose; ora determinò più fermamente di far
ciò, appena avesse un momento di libero.

Allora si ricordò che stava aspettando da più di un quarto d'ora Pelone,
a cui aveva comunicato per mezzo della corda di ferro il cenno di
accorrere; e con maggiore impazienza di prima tornò a dare tre più forti
strappate all'anello della tavola.

In quella il suo sguardo cadde sopra uno di quei pezzettini di carta
ch'egli aveva gettato qua e là, lacerata la lettera di Ester. Per atto
quasi irriflessivo, prese quel minuzzolo e lo accostò agli occhi. V'era
scritta su una parola intiera, la parola _madre_.

Questa sola parola staccata, che il caso gli faceva comparire innanzi a
quel modo, turbò il giovane più che non avesse fatto la lettura
dell'intiero biglietto della povera Ester.

— Madre? Diss'egli fra sè, e un tremito interno gli scuoteva le viscere.
È la prima volta che ciò mi avviene; la prima volta che una donna mi
dice: sono madre per te. Gli uomini si rallegrano di questo annunzio.
Per me gli è un nuovo cumulo di fastidi. Oh che, avevo bisogno giusto
adesso mi venisse sopra quest'altro imbroglio!.... Mi dice ch'io la
salvi. Eh! che cosa ho da far mai, e in fin dei conti a me che cosa
importa di lei e del suo bambino?

Ma questa crudeltà d'indifferenza che il suo fiero egoismo gli suggeriva
era troppa, perchè a lui medesimo non ripugnasse.

— Ah suo padre, quel vecchio scellerato d'ebreo è capace dassenno d'ogni
peggior eccesso per vendicare l'onta della sua figliuola, e siccome il
vile non è feroce che coi deboli, ed io sono forte, gli è certo contro
la infelice Ester ch'egli vorrà infierire.... Povera giovanetta! Ella
m'ama pur tanto!...

A un tratto una nuova idea gli balzò improvvisa in mezzo al cervello fra
dolorosa e piacevole:

E il bambino?... Ah! di quello posso bene esser sicuro che gli è mio
sangue.... Che sarà di lui?

Pensò che egli pure era nato probabilmente di quella guisa, che la sorte
a lui toccata avrebbe avuto quell'essere che accennava volersi
affacciare alla vita, che a quell'innocente avrebbe toccato eziandio
aprirsi una strada in mezzo al mondo ostile e rassegnarsi od a giacere
nell'oscura povertà od a conquistare col dolore e col travaglio del
corpo, del cuore e dell'intelletto ogni menomo vantaggio sociale, assai
probabilmente a precipitare, se maschio, nella strada del delitto, se
femmina, in quella della vergogna.

Una nuova, non anco provata tenerezza, di botto lo assalse al pensiero
di quel bambino. I suoi occhi che raro o non mai brillavano per una
espressione di dolcezza e di sensibilità, parvero inumidirsi e a mezza
voce, come per farsi un promessa, come per impegnarsi innanzi a se
medesimo, pronunziò le seguenti parole:

— La salverò... Oh sì, la salverò, lei e suo figlio... e mio figlio!

Chi può spiegare il misterioso procedere del nostro pensiero? Aveva egli
appena pronunziato queste ultime parole «mio figlio» che la sua fantasia
tolta di subito alle immagini che la occupavano in quell'istante, era
gettata in una sfera tutto novella, in cui forse, e senza forse, non che
soffermatasi, non era penetrata ancora mai. Pensò alle gioie paterne ed
alle miti felicità della famiglia a lui isconosciute affatto e che in
quel momento gli apparivano con tutta la loro soavità leggiadra. Si
rivide innanzi la gioia serena di sposi novelli, la superba dolcezza di
genitori bacianti il frutto delle loro viscere; gioia e dolcezza a cui
appena aveva badato per lo addietro, cui aveva fors'anco disprezzato e
deriso, che in quell'istante gli apparivano inaspettatamente — quali
sono — le migliori cose del mondo.

E perchè non cercherebbe colà il suo bene, egli pure? Si immaginò di
colpo circondato dal caro ambiente d'una famiglia — sua — e in questo
ambiente, luce e profumo la virtuosa modesta bellezza d'una donna
affettuosa. Anzi questa vagheggiata beltà gli apparve personificata in
forme reali, e vedute poc'anzi — non quelle della misera Ester da lui
sedotta — ma quelle della graziosa Maria. Si compiacque un istante di
questi pensieri e di queste immagini. Sorse in piedi e si pose di nuovo
a passeggiar su e giù, le braccia incrociate al petto e il capo chino.

Quella stanchezza della sua opera infame, quel fastidio de' fatti suoi,
che vedemmo averlo assalito poc'anzi, lo presero più forte. Egli
conosceva abbastanza la sua potenza per credere che dove avesse voluto
sarebbe entrato vincitore nel cuore della fanciulla, era abbastanza
pratico di codesto per esser certo senza fatuità che una prima
favorevole impressione egli l'aveva già in Maria prodotta: sapeva
d'altronde che dalla famiglia era quella giovane amata cotanto da non
voler contrastare ad una passione che la dominasse sovrana, e che
insoddisfatta la renderebbe infelice. Egli adoperandosi fruttuosamente —
e di ciò era certo — per restituire a quegli afflitti e sgomentati
genitori il figliuolo avrebbe acquistato da quelle anime generose tanta
gratitudine quanta sarebbe stata a sufficienza per coadiuvare all'amore
di Maria per lui affine di ottenerlo a sposo. Egli si scioglierebbe
dall'infamia, si allontanerebbe; la famiglia Benda era ricca, e la dote
data alla figliuola sarebbe stata tale da bastare a vivere
agiatamente....

Ma qui l'idea del denaro che s'intromise in quel romanzo morale cui la
sua fantasia stava facendo, ne corruppe tutta la composizione, tolse lo
spirito di Gian-Luigi a quel puro ambiente in cui era disavvezzo pur
troppo e lo ricacciò nelle fangose peste dove soleva dibattersi. La cosa
non gli apparve più che come un affare di guadagno, di cui da discutersi
se più o meno il vantaggio. Una modesta agiatezza era quella che sarebbe
bastata per lui? E dove ne andavano tutti i profondi e complicati
disegni ch'egli aveva fatto per isconvolgere la società e vincere in
quella guerra all'ordine costituito, la quale, da sorda, bassa e
criminosa, doveva un giorno nel suo concetto scoppiare aperta e potente
alla luce del sole per far lui primo e glorioso, e dominatore? Quelle
acri ambizioni, quei feroci istinti insaziabili che lo tormentavano, oh
come avrebbero taciuto di subito? E non sarebbe stato segno d'impotenza
la rinuncia? No no; egli si ripeteva che era preso, da non potersene
sceverare più, per le ruote dentate di quella macchina ch'egli stesso
metteva in moto. Non c'era da illudersi con altre idee. Egli doveva in
quella strada continuare per giungere alla meta o soccombere.

— E quel birbante di Pelone non viene! Disse egli ad un tratto,
ritornando collo spirito alle cose presenti ed al bisogno che aveva di
parlare col bettoliere.

In quella ecco un leggier fruscio sentirsi verso l'entrata e Gian-Luigi
che si volse vide venir sollecita con un bel sorriso tutto amoroso
Maddalena, la serva dell'osteria.

Ma il sorriso della giovane si agghiacciò sulle sue labbra al vedere la
fronte corrugata e l'aspetto corruccioso del _medichino_.

— Che cos'è codesto? Gridò egli con quell'accento che faceva tremare.
Gli è mezz'ora che aspetto; e poi non ho chiamato te, ma ho chiamato
Pelone.

Maddalena, tutto mortificata, rispose coll'accento di chi si difende
ingiustamente accusato:

— C'era gente nell'osteria....

— E perchè non è venuto Pelone?

— Gli è dietro a trattare di certi suoi negozi coll'ebreo _Macobaro_.

— Ah ah! Sclamò Gian-Luigi con istrana espressione: gli è costì quel
vecchio strozzino? Affè che fra lui e Pelone fanno il paio.

— L'oste sa che io ho e che mi merito tutta la tua fiducia: continuava
la giovane moineggiando: e non ha pensato farti cosa disgradita mandando
me in sua vece a vederti.

Ed accostatasi presso presso a lui, gli pose sotto gli occhi la sua
faccia volgare, ma fiorente di gioventù, e gli fece balenare innanzi il
suo sguardo procace pieno di sensualità.

Sulla bocca del _medichino_ passò un'ombra di sorriso; e Maddalena,
tornata nella sua naturale audacia, ne prese incoraggiamento a gettargli
le braccia al collo e ad appiccicare le sue labbra carnose su quelle di
lui, in un amplesso pieno di voluttuoso ardore.

Ma egli si sciolse dalle braccia della donna e la respinse alquanto
bruscamente da sè:

— Stai ferma: le disse severamente. Ve' che c'è alcuno.

Maddalena, volgendosi, vide nell'ombra d'un angolo dello stanzone
luccicare la pupilla maliziosa di Graffigna che teneva un occhio aperto
e l'altro chiuso.

— To' Graffigna!

— Non vi disturbate: disse costui col suo tono di affettata bonarietà
beffarda: io dormo, amorini miei, e non vedo nulla.

— Senti, Maddalena: proruppe Gian-Luigi senza badar punto a Graffigna ed
alle sue parole; ciò di cui volevo interrogare Pelone, me lo puoi dire
anche tu, e quello che con esso lui volevo combinare, possiamo
aggiustarlo eziandio fra noi due. Varii agenti di Polizia frequentano la
taverna, non è vero?

— Sì.

— Rispondimi sull'anima tua, rispondimi la verità per quanto hai di più
caro, e se ci tieni all'amor mio.

— Ci tengo come alla mia vita e non puoi dubitar punto nè della
sincerità, nè della verità delle mie parole.

— Qualcheduno di questi poliziotti travestiti mi ha visto nella bettola
o poco o assai?

— Giurerei di no. Quando ce n'entra qualcuno, siam lesti ad avvisartene
e tu t'affretti a sparire. Ieri sera non aveva ancora messo il muso
nella prima stanza quello che mi pare il più accorto ed il più
autorevole di quei birboni, che io già ti avevo fatto avvertito...

— Come si chiama questo tale?

— Barnaba.

Gian-Luigi si rivolse a Graffigna.

— Dà retta tu, e tieni bene a mente questo nome.

— Non dubiti: rispose quell'altro aprendo di nuovo un occhio solo. Me lo
stampo qui nel comprendonio e non va via più.

Il _medichino_ continuava parlando a Maddalena:

— In quel momento che attirato dal rumore della rissa di Marcaccio ho
commesso l'imprudenza di venir fuori nella stanza comune, eravi forse
colà uno di quei segugi del Commissario?

— No: rispose la fante. Ti dico che appena spunta il grifo di uno di
codestoro, non manco mai di porti in sull'avviso.

— Ma li conosci tutti tu?

— Certo che sì... Pelone, come tu glie ne hai ordinato, me li ha fatti
conoscere dal primo all'ultimo.

— Ed abbiamo proprio da fidarci che quel vecchio carcame di Pelone non
abbia celato nulla?

— Pelone non avrebbe nessun interesse a ingannarci; guadagna troppo ad
esserti fedele, e ti teme troppo — te ed i tuoi — per pensar pure a
tradirti. Del resto, ancorchè egli volesse tenermi nascosto qualche cosa
di ciò, io ho abbastanza buon naso per iscoprire da me dove c'è del
losco. Scommetto che se una nuova spia si presenta, fosse pure fra
cinquanta, al primo acchito la riconosco per quello che è.

— Va benissimo. Or dunque ascolta ciò che voglio da te e da Pelone.
Troverete modo che io, nascosto dietro l'usciolo segreto, veda il muso,
un per uno, di tutti quei poliziotti che ci favoriscono. Hai capito?

— Sì, e nulla è di più facile. Pelone ha mille pretesti per radunarli
nella camera dell'impiallacciatura; per esempio quello di denunziare
qualche miserello di ladruncolo da due quattrini. Ciò giova a mantener
la benda sugli occhi della Polizia. Tu, avvertito, sarai a tuo posto a
guardare traverso i bucherelli.

— Hai ragione. Avvisane adunque Pelone, e più sollecitamente ciò si
faccia meglio sarà. Ora vattene pure alle tue bisogne, Maddalena, e di'
a _Macobaro_, se gli è ancora costì, di venire da me che ho giusto
piacere di parlargli.

Ciò detto si avviò ad un usciolo che si trovava in prospetto a quello
d'ingresso, e con un'altra di quelle chiavettine radunate a mazzo
nell'anello d'acciaio, lo aprì.

Ma la fante non era partita; essa guardava il giovane con occhi che
parevano una fiamma viva; e quando egli stava per entrare in quello che
era il suo gabinetto riposto, ella gli fu accosto colla sua petulanza
sempre più procace, e gli disse col suo sorriso da cortigiana:

— Mi mandi via così? Non hai più bisogno di me?

Il _medichino_ la guardò con una fredda fissità.

— Accendimi il lume nel gabinetto, e vai a chiamarmi _Macobaro_.

Maddalena in un momento ebbe accesa la lampada in quel riposto stanzino,
Gian-Luigi era entrato e gettatosi a sedere sopra un seggiolone dinnanzi
ad una scrivania ingombra di carte; aveva appoggiato al bracciuolo il
gomito destro, sorreggeva alla palma della mano la sua fronte e pareva
lontano col pensiero le mille miglia dalla donna che non si risolveva a
partirsi.

Passarono alcuni minuti di questa guisa, egli immobile nella poltrona,
ella coprendolo di quel suo sguardo acceso, in cui l'ardenza del
desiderio pareva congiungersi al dispetto; poscia Maddalena si accostò
pianamente a lui, si appoggiò alla spalliera del seggiolone e curvandosi
sopra il giovane susurrò con voce sommessa e quasi tremante:

— Luigi!

Egli alzò vivamente il capo ed aggrottò le sopracciglia.

— Che è codesto? Vi dissi di partire, e voi?...

Maddalena gli si abbandonò addosso con tutta la persona, abbracciandolo
e baciandolo con passione.

— Ah! Luigi, tu non mi vuoi più bene..... Ed io che te ne voglio tanto,
tanto, e sempre di più!... Una volta non mi avresti trattata così.

Gian-Luigi prese le braccia della giovane e togliendosele di sopra le
spalle serrò i due polsi nella sua destra piccola, fina e bianca, ma
forte come tenaglia: allontanò da sè la persona di Maddalena, senza
sgarbo e senza violenza, ma con una certa bruschezza che dinotava un
principio d'impazienza, e disse col suo tono da gran signore:

— Olà! Vogliamo noi per caso introdurre delle novità? Oseresti far delle
scene o tentar dei rimbrotti? Eh via! Maddalena, o non mi conosci
ancora, od oblii chi sono.

— E tu dimentichi che una donna come son io non si può rassegnare a
tanta trascuranza, a tanta indifferenza... Ho bisogno di vederti io, ho
bisogno d'esser tua, ho bisogno di te.

Abbassò la voce, e le parole passarono fischiando fra i denti stretti
cui le labbra contratte scoprivano sino alle gengive:

— Sono gelosa!... Tremendamente gelosa!... Oh! le tue belle signore,
come le odio! Esse vesti di velluto e di seta, ed ori e gioielli intorno
nei saloni eleganti... E le ti piacciono per questo... Io, povera,
poveramente vestita, in un'umile taverna, serva degli avventori e di che
avventori!...

Sulla faccia del _medichino_ si dileguò quell'espressione d'impazienza
che incominciava ad accostarsi alla collera; una specie d'interesse
simpatico vi si sostituì; gli era sempre quella terribile questione dei
ricchi e dei poveri che gli veniva dinanzi; era quell'ambizione e
quell'invidia che lui tormentavano, le quali apparivano ancor esse nella
passione di Maddalena; egli la guardò seriamente e quasi con pietà.

— Lena, le disse, tu potresti avere e belle vesti ed ogni cosa che hanno
le ricche, e potrei procurartene io stesso; ma tu sai che mi sei utile
rimanendo in queste umili condizioni in cui ti ho trovata. Ho bisogno di
un'anima fidata come sei tu...

— E s'io ti sono utile, proruppe la donna, e se io sono pronta a dare
anche il mio sangue per te, perchè mi ami tu meno di quelle tue
schifiltose poppatole delle sale, che, dove sapessero il vero esser tuo,
ti sprezzerebbero e si vergognerebbero di averti conosciuto?

Una fiamma di rossore passò sulla faccia di Gian-Luigi.

— Ah! se mi trovassi mai una volta muso a muso con una di quelle
smorfiose! Sclamò Maddalena con represso furore, digrignando i suoi
denti da jena. Che sì che mi piacerebbe disfarle quel mostaccio
imbellettato.

Il _medichino_ si alzò.

— Oh basta: diss'egli severamente. Che diritto hai tu sopra di me? Che
promesse ti ho io fatte di cui tu possa invocare il mantenimento?

Maddalena liberò le sue mani dalla stretta di quella di Gian-Luigi e si
contorse le braccia in atto di disperazione.

— Sì, gli è vero! Esclamò essa con accento tronco e doloroso, che pareva
interrotto dal singhiozzo. Sì, che cosa sono io? Un nulla, una povera
stracciona a cui tu hai fatto un grande onore prendendola, di passata,
per un passatempo, o meglio per incatenarla di più a te, affine di
servirtene mediante un'elemosina di amore. È vero: io non ho chiesto
nulla, e tu non mi hai nulla promesso. Con che fronte avrei io
domandato? Ma la mia cieca devozione, ma il mio sconfinato abbandono, ma
l'aver io tutto lasciato del mio passato, non meritano forse da te alcun
riguardo?

— Lo meritano e lo hanno: disse Gian-Luigi colla calma d'un superiore
che si piace d'accondiscendere alle preghiere d'un subalterno; e
passando carezzevolmente la mano sui capelli della giovane, soggiunse
con alcuna tenerezza nell'accento: — Non ti ho io introdotta nei misteri
della mia vita; non sei tu conscia di me come l'anima mia? Oh va che
nessun'altra può competer teco a questo riguardo. Non cerco io da te
altresì delle dolci ore d'oblìo?...

— Ah! troppo poche e troppo di raro: interruppe sfacciatamente
Maddalena.

Il _medichino_ sorrise e poi soggiunse fra severo e scherzevole:

— Indiscreta!..... Ma nè il mio umore, nè i miei sensi sono fatti per
essere incatenati a servitù di sorta.

Si udì uno stropiccio di passi nello stanzone che precedeva il
gabinetto.

— Zitto! Disse Gian-Luigi, abbassando la voce: qui v'è gente che
aspetto. Va, Maddalena, e di' a _Macobaro_ che fra un'ora venga a
parlarmi qui dove l'attenderò..... Te poi... te attenderò questa sera,
dopo chiusa l'osteria, a mezzanotte.

Maddalena mostrò i suoi bianchi denti in un sorriso di tutta gioia e
sparì. Nello scuriccio dello stanzone detto _Cafarnao_ si avanzavano due
uomini, di cui uno aveva gli occhi bendati. Erano il domestico di
Gian-Luigi e Mario Tiburzio.



CAPITOLO XIII.


Prima di assistere all'importante abboccamento che sta per aver luogo
fra Gian-Luigi e Mario Tiburzio, l'ordine cronologico degli avvenimenti
vuole che vediamo ciò che succedesse in casa del pittore Vanardi in quel
frattempo in cui avvenivano le scene ond'erano teatro l'abitazione e la
fabbrica dei Benda.

Dal quartiere in cui dimoravano i giovani amici, Mario Tiburzio era
partito prima ancora dell'alba, Giovanni Selva erasi allontanato poco
dopo per correre dove abbiam visto, e Romualdo un po' più tardi era
uscito per le sue faccende: non rimanevano adunque che Vanardi e
Maurilio, e Rosina la moglie del primo. Mentre la donna, con
quell'alacrità da buona massaia che era una delle sue principali virtù,
si dava intorno ad ordinare la casa, Vanardi che aveva litigato fin
tardi nella notte colla curiosità della moglie e Maurilio che fino al
mattino era stato raccontando i casi suoi a Giovanni, dormivano
tuttavia, quando una scampanellata fece accorrere all'uscio del ripiano
la Rosina impazientita che si venisse a disturbarla a quell'ora
mattutina. Vedendosi innanzi una brutta vecchia in luridi panni che
teneva per mano un fanciullo cencioso, la moglie del pittore credette le
si venisse a domandar l'elemosina, e senza aspettare altro disse
sollecita:

— Andate, andate con Dio, buona donna, qui non si ha nulla da darvi.

Ma la vecchia, facendosi innanzi a tenere il battente che Rosina voleva
di presente richiudere, si affrettò a dire:

— Noi non siamo mica ciò che Lei crede, _madama_. Siamo aspettati in
questa casa, dove ci abbiamo a che fare.

La Rosina spalancò tanto d'occhi.

— Siete aspettati? Avete da che fare qui dentro? Oh bella! Che cosa mai
ci avete da fare e chi siete?

Quella brutta vecchia contrappose a quelle una sua richiesta:

— Gli è ben qui che abita il signor Maurilio Nulla?

— Sì, che gli è qui.

— Suo marito forse?

— No, non è mio marito, nè mio parente nemmanco di nessuna maniera, ma
e' sta qui. Gli è con lui che avete qualche cosa da spartire?

— È stato lui che ci ha detto di venire e che ci aspetta. Faccia un po'
grazia di dirgliene: che c'è la _Gattona_ col _Gognino_, e vedrà.

A Rosina l'aspetto di quei due ispirava poca fiducia.

— Va bene: rispos'ella. Aspettate un momento che vado ad avvertirne
Maurilio.

E senza punto cerimonie chiuse l'uscio sul naso adunco della _Gattona_.

Maurilio dormiva gettatosi tutto vestito sul letto. Il freddo che lo
aveva colto gli allividiva le guancie e le mani da fargliele sembrare
mani e guancie di cadavere. Rosina, che pure aveva poca simpatia per
l'aspetto tenebroso e l'umore cupamente taciturno di quel giovane, nel
vedere profondo il segno d'un'intima sofferenza sui lineamenti di lui
addormentato, sentì un senso di compassione.

— Povero giovane! Esclamò ella. E' par morto addirittura.

E ne toccò lievemente la fronte che trovò fredda come marmo; ma a quel
tocco Maurilio si destò in sussulto.

— Che cosa c'è? Domandò egli sorgendo a sedere. Ah! la è Lei Rosina....

— C'è qui fuori una vecchia che dice che Lei l'aspetta e che si chiama
la _Gattona_.

— La _Gattona_? Ripetè meravigliato Maurilio, il quale non ricordava
punto in tal momento quel nome, nè l'avventura capitatagli la sera
innanzi.

— Ha seco un bardotto alto così, cui dà nome di _Gognino_.

— Ah sì, sì: esclamò allora Maurilio, a cui tornò la memoria di tutto; e
saltò in piedi giù del letto.

— Li ho dunque da introdurre? Disse Rosina.

— Sì, faccia il piacere; ho veramente detto loro di venire.

La vecchia e il fanciullo furono fatti entrare in quella stanza in cui
la notte avevan tenuto consiglio i congiurati.

— Eccoci qui, ad accettare la sua tanta carità: disse a Maurilio col suo
accento melato da volgare baciapile la _Gattona_, che intanto faceva
girare tutto intorno i suoi occhi cisposi per esaminare ogni cosa di
quella stanza. — Levati il berretto di capo, tu: soggiunse dando uno
scapellotto al ragazzo che stava lì colla sua aria di malavoglia; e
domanda al tuo benefattore se ha dormito bene.

_Gognino_ per tutta risposta si nascose dimenando le spalle dietro le
sottane della vecchia.

— Animo, su, non fare lo scimunito: insisteva la nonna, volendolo trarre
a forza di dietro a sè per farlo avanzare verso Maurilio; non mostrarti
più male educato di quello che sei. Santa Madonna del Carmine! Se
sapesse _madama_ (e si rivolgeva a Rosina la quale assisteva
curiosamente a quella scena), se sapesse le fatiche e i mali di stomaco
che mi costa questo benedetto sbarazzino... senza contare i denari! Gli
è un umorino che non ha il suo compagno, glie lo assicuro io... testardo
come un mulo, e malizioso come il fistolo... Io faccio di tutto per
ispirargli i sentimenti del timor di Dio e della buona creanza... Eh sì!
Gli è come lavar la testa all'asino... Dunque (e riparlava al marmocchio
a cui dava potenti strappate al braccio per tirarlo avanti) vuoi venir
fuori sì o no a fare il tuo dovere col signore?...

— Lasciatelo stare; interruppe Maurilio seccamente. Quando saremo soli
ce la diremo di sicuro fra di noi. Prendete i vostri dieci soldi voi, e
andatevene con Dio.

La vecchia prese i denari che Maurilio gli porgeva e torcendo il collo
da una parte, volgendo gli occhi in su, biascicò una litania di
ringraziamenti.

— Che il Signore e la Madonna e i Santi tutti del Paradiso la
benedicano. Io vado difilato al _Carmine _ a pregare per Lei... o alla
_Consolata_ se le piace di meglio...

— Pregate per voi o per chi altri vi aggrada. Io non cerco preghiere da
nessuno.

— Gesummaria! Disse fra sè la _Gattona_. Padre Bonaventura ha ragione: è
un eretico e miscredente.

— Oh sante piaghe! Soggiunse ella poi ad alta voce: le preghiere non
fanno mai male a nessuno. Però come la vuole. Lascio dunque _Gognino_
presso di Lei. E quando uscirai (disse al fanciullo levando l'indice per
fargliene notar di meglio l'intimazione) vieni tosto a raggiungermi
sulla porta del _Carmine_, e non baloccarti per istrada siccome è tuo
uso, neh? _Monsù_ e _Madama_ li riverisco.

Fece una profonda riverenza, che avrebbe contentato un maestro di ballo,
ed uscì, accompagnata sino all'uscio dalla moglie del pittore.

Questa non capiva bene l'atto di Maurilio, ed era ben lontana
dall'approvarlo. Fare la carità, anche la buona Rosina trovava una
bellissima cosa, ma quando se ne avesse i mezzi; e di Maurilio ella
sapeva come, coll'esercizio del suo povero mestiere, guadagnasse tanto
appena da bastare ai più stretti bisogni suoi. E poi che cosa voleva
egli fare di questo bambino che si faceva condurre in casa? Forse
mantenerlo? Oh sì ch'ella voleva quella giunta di carico alle gravezze
famigliari! Accompagnando la vecchia, Rosina, che era la più curiosa
delle donne, interrogò, e la _Gattona_, che era la più ciarliera, contò
tutto quello che era intravvenuto fra lei, suo nipote e Maurilio.

— Gli è matto per davvero: conchiuse la moglie di Vanardi, tornando
indietro dalla porta, dopo partita la vecchia. S'ei si mette in capo di
insegnare a leggere e scrivere a tutti gli straccioni che non lo sanno,
sì che mi sta fresco!

Maurilio aveva preso il fanciullo per mano e se l'era condotto seco
nella vicina stanza, dove ci aveva il suo letto. Rosina cedette alla
tentazione della sua irrefrenabile curiosità; si accostò pianamente
all'uscio, e messo l'occhio al buco della toppa, si diede ad ascoltare e
guardare.

Maurilio s'era seduto presso la finestra e teneva il fanciullo innanzi a
sè, passandogli carezzevolmente una mano sugl'ispidi, scarmigliati
capelli. L'espressione della sua faccia era quale Rosina non gli aveva
mai vista. Una nuova affettuosità raggiava dai suoi lineamenti strani ed
originali, una luce di tenerezza brillava ne' suoi occhi affondati.
Pareva che la sua fisionomia avesse deposto il velo scuro che
l'appannava per mostrare una espansività fino allora contenuta e
dissimulata. Quella faccia irregolare in tal momento pareva quasi
leggiadra.

— Mi riconosci ancora? Domandava egli al ragazzo con voce diversa
dall'usata ancor essa, e soave.

— Sì: gli è Lei che mi ha pagato da cena ieri sera.

— E ti ha egli fatto piacere che io ti abbia procurato una buona
satolla?

— Oh sì... Mi avviene così di rado..... Mi tocca sempre rosicchiare un
pezzo di pan nero e non altro.

— Dà retta, Luca, per qual ragione pare a te che io t'abbia fatto quel
piacere?

Il fanciullo levò i suoi occhioni larghi e sgranati in volto a Maurilio
e li fissò fra interrogatori, fra stupiti in quelli di lui, che in quel
punto, brillanti d'un sentimento d'ineffabile affetto, parevano anche
alla Rosina i più belli occhi del mondo. Da quello sguardo Luca non
sentiva nessuna soggezione, ma invece un'aggradevole sensazione
inesplicabile: ei non era mai stato guardato di quella maniera; gli
sembrava che una specie di calore gliene penetrasse nelle vene a
riconfortarlo; la figura di solito diffidente e maliziosa del ragazzo si
aprì ancor essa ad un'espressione più mite ed espansiva, quasi di
fiducia; non rispose nulla il meschinello, ma come se volesse con un
atto manifestare la nuova confidenza che nasceva in lui per quell'uomo
tuttavia sconosciuto, ei si fece più presso a Maurilio e gli pose una
mano sopra il ginocchio, tenendo sempre il suo sguardo affondato, per
così dire, in quello di lui.

Maurilio ripetè la sua domanda accarezzando al bambino con più tenerezza
le chiome.

— Ma... non saprei... per farmi piacere; rispose esitando _Gognino_.

— Sì; perchè ho provato per te un sentimento d'interesse che mi ha
spinto a farti del bene... Gli è quello appunto che si chiama voler
bene; nella qual cosa vi sono varii gradi, a cominciare da un
interessamento lieve e passeggero andando poi fino all'affetto profondo
e che dura sempre. Capisci quello che voglio dire?

— Capisco: disse lentamente _Gognino_; e ne' suoi occhi sempre fissi a
quel modo in chi gli parlava, passavano davvero certi lampi
d'intelligenza che erano come il risveglio dell'anima pensante.
Capisco... A me fino adesso nessuno ha voluto bene.

— E la nonna? Domandò Maurilio.

Il piccino scosse melanconicamente il capo senza pronunziare parola.

— Se tu te lo meriterai, te ne vorrò io del bene, e te ne vorrò sempre
più, a seconda che corrisponderai alle mie cure ed ai miei desiderii.
Quello stesso sentimento d'interesse che mi ha fatto darti da cena ieri
sera che avevi fame mi ha indotto a prenderti qui meco per farti un bene
ancora maggiore di quello che sia il saziarti di cibo. Il dar da
mangiare, vedi, è un benefizio a questo che si chiama corpo, che è quel
che si tocca e che si vede di noi; ma noi tutti abbiamo dentro una cosa
che nè si vede, nè si tocca, ma che è la miglior parte di noi, che anzi
è proprio ciò che fa noi stessi, ed è quella cosa che pensa e che vuole.

_Gognino_ allargava sempre più gli occhi.

— E questa cosa dentro c'è l'ho ancor io? Domandò egli con una serietà
che dinotava l'effetto che facevano in lui le parole di Maurilio così
nuove alle sue orecchie.

— Sì certo: rispondeva Maurilio. Tutti quanti gli uomini l'hanno del
pari, uguale se non nelle qualità, nella sostanza. Non hai tu mai
sentito a parlare dell'anima?

— Oh sì. La nonna mi conduce tutte le mattine in chiesa a sentir la
messa di padre Bonaventura e dice che gli è per salvar l'anima; ma io
non ho mai capito che cosa fosse.

— Senti! Ti avviene egli mai di ricordare qualche cosa che ti è avvenuto
nei giorni che sono passati? Oppure non ti avviene egli di desiderare
alcune volte di essere in qualche luogo o di far qualche cosa e benchè
tu sia, per esempio, in casa tua, non ti par egli di esser qua o colà
coi tuoi compagni?

— Oh sì! Esclamò il ragazzo nelle cui pupille correvano sempre più vivi
i lampi dell'intelligenza. Certe volte, seduto sulla cenere del camino
nella soffitta della nonna, mi piacerebbe essere sulla piazza a guizzare
sulle sgusciarole cogli altri, e gli è proprio come se ce li vedessi; ed
altre volte mi ricordo del bel verde che avevano la state gli alberi dei
viali e vorrei correrci sotto.

— Bene. Fa attenzione, Luca; in quei momenti tu non sei mica col tuo
corpo nè sulla piazza nè tampoco sui viali che a questa stagione sono
tutt'altro che verdi. Tu vedi quelle cose perchè le _pensi_. Gli è col
pensiero che sei colà, mentre il corpo sta nella soffitta: ora il
pensiero è la facoltà di quella parte interna di noi che si chiama
l'_anima_, ed è il modo con cui la si manifesta. Se io, saziando ieri
sera la tua fame, ho procacciato un bene al tuo corpo, facendoti venir
qui ad imparare ciò che sto per insegnarti voglio procacciare un bene
all'anima tua; e questo bene è assai più prezioso del primo, perchè anzi
tutto è duraturo, mentre quello è passeggero, e poi perchè ogni
miglioria dell'anima è quella in realtà che innalza l'uomo in raffronto
ai suoi simili e in cospetto di Dio.

— Ah! Esclamò il piccino, il quale si vedeva che cominciava a
comprendere in nube, entrando la sua intelligenza in una sfera tutto
novella, a cui non s'era ancora nemmanco affacciata.

— Che razza di discorsi gli va facendo? pensava intanto la Rosina. E' mi
pare sarebbe meglio ch'e' desse mano addirittura al catechismo.

— Or dunque, continuava Maurilio, s'io ti vorrò bene e se ti farò del
bene, non domando altro in compenso da te se non che tu pure abbia poi
per me alcuna affezione. Tu dici che nessuno ancora ti ha amato. Povero
bambino! Io pure passai una infanzia pari se non peggiore della tua; io
più che ogni altro posso capire la tua disgrazia e compassionarla a
dovere. Noi ci ameremo. Vien qui, dimmi tutto di te. Quanti anni hai?

— La nonna dice che ne ho dieci; ma nessuno vuol crederlo e dicono tutti
che all'aspetto ne mostro sette od otto.

— Tu non hai conosciuta tua madre?

Il piccino scosse gravemente la testa in segno negativo.

— Poveretto! Esclamò Maurilio con voce in cui vibrava una profonda
emozione. E ne hai tu qualche memoria, alcuna reliquia?

Luca seguitò a scuoter la testa di quel modo.

— Ci pensi tu qualche volta a tua madre?

— Sì: rispose il ragazzo quasi esitando: quando la nonna me ne parla.

— Almeno tu hai qualcheduno che l'ha conosciuta, che le appartenne e che
può parlarti di lei!... Io no.... E che cosa te ne dice la nonna?

— Dice che la è stata la sua sciagura e che la era una sgualdrina.

Gli occhi di Maurilio balenarono di sdegno.

— La disgraziata! Gridò egli. Oh non crederle, sai, Luca alla nonna; non
crederle queste cose di tua madre. La donna che ci ha dato la vita è per
noi sempre, dev'essere la più santa creatura dello universo. Fosse pur
anco la più vile e colpevole, il sublime ufficio della maternità la
nobilita innanzi ad ogni animo ammodo, per noi, a cui ella ha dato colla
sostanza delle sue vene la esistenza, la rende mediatrice fra la nostra
anima e Dio. Un santissimo vincolo è quello che lega e stringe la madre
alla sua creatura. Nel nostro cuore palpita il cuore della madre,
nell'anima di essa si appunta e vive, direi quasi, l'anima nostra. Nè
questo vincolo si rompe pur colla morte!...

Sollevò il capo e guardò innanzi a sè con occhio che brillava d'una
fiamma pressochè sovrumana.

— No, non si rompe! L'anima della madre è così congiunta, così
intrecciata con quella del figlio, cotanto l'avvolge e la compenetra,
che nemmanco la tomba non può separarnela del tutto. Ella — l'anima
amorosa materna — ci segue, ci sta presso, ci veglia, e se non può
materialmente farcisi scorgere, e se non può sfogare cogli amplessi
terreni l'affetto, forse, e senza forse, è quella che ne ispira i nostri
buoni pensieri, che ne infonde nei dolori calma e coraggio, che ci fa
entrare nell'animo la dolcezza tante volte di un misterioso inesplicabil
conforto.

Prese il ragazzo alle braccia e traendolo a sè, lo abbracciò con più
viva espansione d'affetto.

— Senti, Luca, seguitava egli con voce sempre più soavemente commossa e
dolcemente vibrante; non ti avvenne egli mai di vedere nelle visioni del
tuo sonno una pietosa figura di donna che ti sorridesse? Nelle ombre
della sera non hai mai visto disegnarsi innanzi a te, come in un
chiarore nebbioso, una vaga, aerea immagine? Non hai tu mai sentito qui
nel tuo capo come un susurro di parole amorose, qui entro il tuo petto
come il tepore di una mano che ti carezzasse il cuore?

Il bambino continuava a guardare co' suoi occhi sbarrati quell'uomo che
gli parlava sì nuove e per lui strane parole. Di certo egli non le
capiva bene e intieramente; ma pur tuttavia dallo sguardo scintillante
di Maurilio, dall'amplesso di lui, da quell'accento grave, tenero e
commosso, sentiva penetrare entro sè un ignoto influsso che glie ne
serpeva non senza gradevolezza nell'intimo, e suscitavagli non ancora
provati sentimenti nell'animo. Chinò il capo tacitamente in segno
affermativo, e il suo sguardo infantile e il suo viso patito e smunto
erano tutto pensosi.

— Ebbene, ripigliava con calore Maurilio, in quei momenti comunicava col
tuo spirito rinchiuso in questa tua carne lo spirito di tua madre. Se
l'esserci incontrati noi due ieri sera nel fango di quella ignobile
strada dove tu piangevi, potrà esserti un giovamento nella vita, siccome
io spero, tu ne dovrai ringraziare l'anima di tua madre. Essa fu che ti
pose sui miei passi, come la ignota madre mia mi condusse un giorno
dinanzi quel generoso che doveva destare alla vita la mia intelligenza:
e forse in questo istante le due anime pietose delle madri nostre sono
qui stesso che ci guardano, che ispirano in me l'affetto che mi detta
queste parole, in te quella commozione che t'impallidisce le guancie.

E l'occhio lucente di Maurilio si levava in alto, come a mirarvi i due
spiriti delle morte donne che aleggiassero sopra di loro; e le pupille
dilatate del fanciullo guardavano ancor esse fisse nello spazio incerte
ed immote, quasi vedessero anche loro aperto innanzi a sè il mondo delle
visioni ultraterrene.

— Luca: soggiunse con inesprimibile efficacia nell'accento il nostro
protagonista; io t'insegnerò per prima cosa quello che è uno dei
principali tuoi doveri: rispettare ed amare la memoria di tua madre.
T'insegnerò a pregare per lei, ed a pregar lei che t'assista. Le
preghiere dei sopravvivi giovano ai morti, e le preghiere della madre
morta placano la ferocità del destino pei figli, ottengono alla loro
anima la forza e la virtù. Forse ti avranno insegnato a pregare i santi,
perchè essi intercedano fra le nostre miserie e la grandezza di Dio; il
migliore di siffatti intercessori è l'anima di nostra madre.

In questo punto l'uscio si aprì vivamente ed entrò la Rosina, commossa,
cogli occhi inumiditi da due lagrimette. Ella era madre, la sua natura
era la più amorevole e pietosa; come avrebb'ella potuto ascoltare i
discorsi di Maurilio senza commoversi?

Ebbe rimorso della poca simpatia che aveva provato sino allora per quel
giovane melanconico e taciturno; e sentì quasi l'obbligo di farne subita
e manifesta ammenda. Senza curarsi punto di rivelare l'indiscrezione da
lei commessa nell'ascoltare dietro l'uscio, Rosina irruppe nella stanza
colla mano tesa verso Maurilio attonito a quella brusca interruzione.

— Bravo! Esclamò essa. Bravissimo! Queste sono belle parole e questi
sono bellissimi atti. La sua è una santa opera, e il buon Dio ne la
ricompenserà di sicuro.

Ed ecco che essa non aveva ancora finito di parlare quando sopravvenne
un fatto che pareva volerla pienamente contraddire, chi volesse cercare
negli avvenimenti immediati della vita terrena l'azione della giustizia
divina.

Una forte scampanellata data con mano robusta e che annunziava la
maggior premura del mondo, fece accorrere Rosina all'uscio del
quartiere. Vide affacciarsi un uomo a faccia sospetta e dietrogli nel
pianerottolo quattro altri individui con faccia non meno sospetta di
lui.

— Che cosa cercano? Domandò Rosina con aria niente affatto
incoraggiante, mettendosi fra i due battenti ad impedire il passo a
chicchessia, e pronta a richiuder bruscamente l'uscio sul muso a chi si
volesse avanzare.

— Cerchiamo tante cose: rispose con un dubbio sogghigno l'uomo che
veniva il primo; ma perchè le possiamo trovare, conviene che Ella ci
lasci venir dentro.

La moglie di Vanardi, che era la più coraggiosa donna del mondo, scosse
fieramente la testa.

— No signore. Non li lascierò entrare finchè non mi avranno detto chi
cercano e che cosa vogliono.

— Bene: rispose di nuovo quel medesimo che aveva parlato prima; abbiamo
da parlare ai signori Bigonci e Nulla, e quello che vogliamo lo diremo
loro.

Ma la donna inesorabile:

— Il signor Bigonci non c'è; il signor Nulla è occupato; mi dicano chi
essi sono e allora.....

— Oh quante ciancie! Esclamò quell'uomo impazientito. Ci lasci entrare
in nome del Re! Io sono impiegato di Polizia, e questi sono carabinieri
travestiti.

La Rosina, che si aspettava tanto a siffatta risposta, quanto a vedersi
cascare il fulmine tra' piedi, gettò un grido di meraviglia e si fece
indietro di un passo spaventata.

Poliziotto e carabinieri entrarono.

Antonio Vanardi che si stirava tranquillamente le braccia, destatosi
allor'allora dal sonno con cui aveva compensalo le ore perdute nella
notte, vide ad un punto entrargli in camera la moglie esterrefatta
dicendogli con voce tremante: — C'è la Polizia, ci sono i
carabinieri.... Cercano di Maurilio e del cantante.... Vieni presto di
là....

Il buon pittore fece un sobbalzo nel letto e divenne più bianco delle
sue lenzuola e più tremante di sua moglie.

— La Polizia! Balbettò egli. Misericordia! Sono venuti per
arrestarci.... Ah! lo sapevo che la doveva finire a questo modo.

— O Santo Dio! Sclamava la Rosina, giungendo le mani. Che cosa avete
dunque fatto?... Mi pareva bene che le vostre misteriose combriccole
avevano qualche cosa di losco....

— Zitto! Zitto!... Hanno dimandato anche di me?

— No, finora.

Vanardi mandò un respiro e si cacciò ben bene sotto le coltri.

— Se ne domandano, di' loro che son malato, molto ammalato.... Io
frattanto non mi muovo di qua.

Il poliziotto e i carabinieri s'erano messi a frugare e rifrugare
dappertutto, cominciando dalle robe di Medoro Bigonci che s'erano fatte
rammostrare per prime; ma il baule del povero cantante era il più
innocente che si potesse trovare, e non la menoma carta sospetta, nè il
più piccolo libro proibito compensò i carabinieri della loro fatica.
Passarono quindi alle cose che appartenevano agli altri giovani amici,
ma la prudenza li aveva consigliati opportunamente a non custodire
presso di sè nessun documento, nè oggetto qualsiasi pericoloso, e i
carabinieri non poterono sequestrare che lettere indifferenti e
manoscritti di tentativi ed abbozzi letterari.

Vennero poscia allo stipo in cui Maurilio aveva riposte le poche sue
robe.

— La chiave di questa serratura? Domandò imperiosamente l'agente di
Polizia.

Maurilio assisteva a quell'avvenimento con una impressione d'allarme che
non sapeva e non cercava nemmanco dissimulare. Il suo era chiaro e netto
un contegno da colpevole; ed un birro qualunque, per poco fosse pratico
del mestiere, lo avrebbe arrestato anche senza nessun ordine in
proposito, solamente al vederne la faccia turbata e l'occhio smarrito.
Innanzi a quella forza materiale rivestita dell'autorità della legge,
cui gli rappresentavano gli agenti della Sicurezza Pubblica, la sua
debolezza fisica si sentiva profondamente sgomenta. E poi, di botto
s'era ridestata in lui l'idea del carcere quale lo aveva sofferto un
tempo in compagnia de' più tristi mariuoli del mondo, di Stracciaferro e
di Graffigna; ed egli rivedendosi in quell'infame purgatorio, sentina
d'ogni scelleratezza, sentiva un profondo tremore scuotergli le più
intime fibre. Che cosa non avrebbe dato, che non avrebbe fatto per
salvarsi da quell'orrida prospettiva che gli si parava dinanzi? La
personalità di questo infelice, come già ho cercato di far comprendere,
componevasi quasi di due, l'una dall'altra grandemente distinta e così
diversa che per poco non dico opposta. Dove si trattasse di contrasto di
idee, di lotta morale, la forza intellettiva che era in lui destava e
faceva adergersi una individualità risoluta, potente, ardimentosa nella
volontà e nella parola: quando fossero in giuoco le forze brutali della
materia, nell'uomo s'incontrassero, o nella natura, o nelle istituzioni
sociali, la debolezza dei nervi e dei muscoli nel suo corpo fin
dall'infanzia immiserito dalle privazioni, dai maltrattamenti, dalle
sofferenze d'ogni sorta, non lasciava più essere in lui che una
individualità timida, umile, pieghevole, conscia troppo della sua
inferiorità e del suo nulla. Impressionabile qual era la sua natura
sotto questo rispetto, siccome egli poteva da un subito sdegno attingere
la fiamma fugace d'un impeto momentaneo di coraggio, così troppo
miseramente s'abbandonava all'accasciamento, quasi direi, alla viltà del
timore. In quest'istante era il timor solo che lo dominava. Se alcuno
de' suoi amici fosse stato presente, avrebbe potuto col suo risoluto
contegno infondere un poco di fermezza anche in lui: ma solo, in
presenza delle faccie torve e delle parole minacciose degli agenti della
forza pubblica, il povero e debole trovatello non aveva che soggezione,
abbattimento e paura.

Alla richiesta che il poliziotto fece della chiave dello stipo, Maurilio
si riscosse e si accostò tremando.

— L'ho io: balbettò egli colle labbra spallidite: quella roba è mia.

— Tanto meglio! Disse con accento ancora più ruvido l'agente di polizia,
il quale, come suole di siffatta gente, di tanto si faceva più
grossolano e prepotente di quanto trovava maggiore innanzi a sè la
cedevolezza. — Gli è giusto quello che vogliamo vedere: qui subito
quella chiave.

Il giovane glie la diede. Lo stipo fu aperto, i panni sciorinati, ogni
cosa frugata, sequestrato lo scartafaccio in cui Maurilio soleva
scrivere in pagine che nessuno aveva visto, nè secondo il suo concetto
doveva veder mai, il più recondito dei suoi pensieri; scartafaccio su
cui egli stesso aveva scritto la parola =farragine=. Fra i varii oggetti
cadde eziandio in mano al poliziotto l'involto in cui erano contenuti il
rosario, il bottone da livrea e la lettera che erano stati trovati
addosso all'infante abbandonato sulla strada.

Maurilio, che aveva visto con immensa pena afferrato, brancicato e
sequestrato il suo manoscritto dall'agente di polizia, e non aveva pur
osato far motto, ora vedendo quell'involto per lui sacro nelle mani
profane d'un carabiniere, ebbe il coraggio di prorompere supplicando:

— Ah no, codesto! Non mi tolgano codesto, per carità!

Siffatta supplicazione era acconcia ad accrescere ancora la voglia di
vedere che cosa quell'involto contenesse; ma nello spiegar la carta, la
mano grossolana del carabiniere lasciò cader per terra il bottone
d'argento, il quale andò a rotolare tra i piedi di _Gognino_, che era
stato lì interito a mirare quella scena, senza quasi trarre nè anco il
fiato. Il nipote della _Gattona_ raccolse quell'oggetto luccicante, lo
guardò e disse non senza meraviglia:

— To' to', il bottone della nonna!

Benchè turbatissimo fosse in quel momento Maurilio, le parole di
_Gognino_ gli fecero una profonda impressione: fu d'un balzo presso al
ragazzo, e prendendogli il bottone di mano, lo interrogò con voce
soffocata per emozione:

— Che dici tu? Che cosa vuoi tu significare? Come questa cosa
potrebb'ella essere della tua nonna?

— Io voglio dire, rispose il fanciullo, che la nonna ha un bottone tale
e quale come questo, e che la lo tien prezioso per non so che memoria.

Maurilio divenne infuocato in volto pel subito, tumultuoso precipitarsi
del sangue commosso al cervello. Le orecchie gli tintinnirono, gli occhi
ebbero dinanzi uno scintillio; mille idee gl'invasero confuse e
disordinate la mente: il cuore sentì mancarsi il battito in uno spasimo
di subita passione, gli parve che la mano del destino gli comparisse
d'un tratto davanti ad aprirgli il mistero della sua vita.

Le seguenti supposizioni ed induzioni si urtarono e s'intrecciarono nel
suo capo: — Che un legame esista fra me e quell'orrida vecchia di vita
infame!... Cielo! ch'ella fosse mia madre!... La subita compassione da
me provata per questo bambino e il proposito fatto di venire in suo
soccorso, altro non sono forse che l'effetto d'un vincolo di sangue onde
siamo uniti... Quella sarebbe la mia famiglia?...

Provò un sentimento d'orrore e di ripugnanza indicibile. Ad
aumentarglielo si affacciò alla sua mente il pensiero della beltà
aristocratica di madamigella Virginia, da lui segretamente adorata. Qual
nuovo abisso si scavava egli mai fra lui e l'idolo del cuor suo! Oh
meglio esser figliuolo di nessuno che il figlio d'una donna infame!...

Tutto questo rovinìo di dolorosi pensieri era passato nel suo cervello
colla rapidità del baleno, e gli aveva lasciato nell'anima l'ansietà
d'una inquietudine insopportabile.

— Vieni: diss'egli a _Gognino_ prendendolo per mano; conducimi tosto
dalla tua nonna. Bisogna ch'io le parli.

— Piano! Gridò il poliziotto mettendoglisi dinanzi. Di qua, signor mio,
non s'esce che per venire con noi, perchè Lei è in arresto.

L'esaltazione di Maurilio cadde di botto. Vide innanzi a sè, come una
voragine spalancata ad ingoiarlo, la carcere e la infamia del nome; si
lasciò cader seduto, fattosi pallido come un cadavere, e desiderò
realmente in quell'istante morire.

Antonio Vanardi ne andò immune per quella volta colla sola paura; ma
questa fu tale che in quel momento egli si promise di rinunziare affatto
al poco fruttuoso mestiere di congiurato. Maurilio supplicò dal delegato
di polizia che quegli oggetti che erano per lui un tesoro ed una
reliquia non fossero presi cogli altri di cui i carabinieri avevan fatto
bottino; e il delegato che giudicò a nulla importare per nessun verso
quelle poche robe, acconsentì. Maurilio partendo consegnò l'involto alla
Rosina, pregandola di custodirglielo.

Dieci minuti dopo il nostro protagonista, condotto ancor egli al Palazzo
Madama, come già era avvenuto a Benda e Selva, trovavasi innanzi alla
faccia burbera, villana, prepotente e terribile a chicchessia del signor
commissario Tofi.

_Gognino_ intanto, uscito di casa il pittore, s'era affrettato a recarsi
alla chiesa del _Carmine_, dove la nonna aveva detto di aspettarlo.

La _Gattona_ si stupì di veder giungere così presto il ragazzo, e questi
raccontò quello che era avvenuto. Colle sue interrogazioni la vecchia
spillò dal nipote ogni cosa e parola che là si fosse fatta o detta.

— Che balordaggini, che eresie son queste onde ti vuole empire il capo!
Esclamava la donna indegnata. Dire che non bisogna pregare i santi, ma
pregare l'anima della madre! Ce n'è tanto da andare all'inferno diritto
come un fuso. Vedi mo' se Padre Bonaventura non aveva ragione a giudicar
male di codestui! E bisognerà ripetere esattamente al buon padre gesuita
quanto hai visto ed udito. Lo hanno arrestato? Ben gli sta! Chi sa che
orrori avrà commesso! Già quella gente lì, senza religione, sono capaci
di tutto.

Per ultimo _Gognino_ contò l'affare del bottone, come un episodio senza
nessuna importanza; ma non lo giudicò tale la _Gattona_, che parve
invece molto interessarsene.

— Che? Davvero? Tu l'hai proprio visto bene?

— Sì.

— Ed è proprio uguale a quello che tengo io?

— Precisamente.

— Questa è strana! Un simile oggetto in suo potere, e quel nome di
Maurilio... Oh bisogna che io glie ne parli subito subito a Padre
Bonaventura.

E recossi diffatti senza indugio in sacristia a far chiedere del frate,
col quale ebbe un lungo e segretissimo colloquio, a cui noi non
assisteremo per seguitare invece il povero Maurilio innanzi al
Commissario, un debole passero negli artigli d'un girifalco.

Il commissario Tofi era d'un umore feroce; aveva bisogno di qualche
agnellino di suddito senz'autorità, da mettere sotto i suoi denti da
lupo di poliziotto. I dialoghi che aveva avuti con Benda e con Selva
l'avevano profondamente irritato. Benda aveva mostrato della dignità,
Selva un'audacia d'indignazione che era tornata al bravo sor Commissario
insopportabilmente temeraria. Le sue minaccie e le sue prepotenze si
erano spuntate contro il fermo viso di due giovani che non avevano
paura: egli era arrabbiato come un attore a cui è mancato il successo.
Ah! se gli si fosse presentata l'occasione di ricattarsene! La sua buona
sorte glie la menò innanzi, quest'occasione, colla povera figura
impaurita del povero Maurilio.

Pel signor Tofi tutta l'umanità si divideva in tre categorie: la prima
quella che bisognava rispettare: i nobili, i preti, i militari e gli
alti impiegati dello Stato; per costoro consentiva a piegare la sua
rigida persona, li trattava col _lustrissimo_ e ringuainava innanzi a
loro le sue villanie; l'ultima invece era quella della gente da nulla,
dei maltrattabili e strapazzabili a talento, a cui poteva dare del _tu_
e del _voi_ a seconda, chiamarli canaglia, e mettere i pugni sotto il
naso; innanzi a costoro egli sfolgorava in tutta l'imponenza della sua
terribilità, e faceva sulle curve cervici rombare il tuono delle sue
minaccie di forca e di galera. Fra queste due classi tramezzava una
terza, a suo senno, ibrida e spuria, che non aveva l'autorità della
prima nè la umiltà e la malleabilità della terza, che non poteva imporre
il rispetto e pur si ribellava ai sergozzoni morali e fisici
dell'arbitrio poliziesco; la borghesia in una parola, cui il commissario
Tofi odiava appunto con tutto l'animo, perchè non aveva da temerla, e
non poteva vedersela così rassegnata come avrebbe voluto all'onore che
il Governo le faceva di calpestarla, ed egli di svillaneggiarla
all'occorrenza.

In fondo, in fondo, la sua predilezione era per l'ultima di quelle tre
classi — la plebe — verso cui pure egli si dava il gusto di una vera
orgia di prepotenze. E questa era una appunto delle ragioni della sua
preferenza. Un povero plebeo egli lo poteva fare arrestare, spaventare,
maltrattare, tenere un po' di giorni a pane ed acqua nei fossi del
Palazzo Madama, poi mandarlo con Dio, senza che alcuno si pensasse mai
di muoverne il menomo richiamo; e il poveretto liberato veniva ancora a
ringraziare il Commissario, che lo congedava fieramente accigliato con
un'ultima benedizione di tremende minaccie. Oltre ciò, egli, il
Commissario, usciva da quella classe, e nelle sue vene gli era il sangue
plebeo che animava la sua popolana prepotenza; l'influsso della razza
esercitava il suo effetto su ciò che potevano dirsi le sue affezioni.
Dalla olimpica schiatta dei potenti e dei superiori non era stato che,
durante la sua carriera, Tofi non ricevesse qualche ingiustizia e
qualche sopruso; ei si curvava innanzi a tutto; la sua devozione
monarchica e governativa non n'era punto sminuita, ma che non restasse
nulla nulla in lui di amarezza, sarebbe stato un pretender troppo.

Cogli straccioni poi la sua villania era piena di franchezza e di
libertà, frammista qualche volta ad una famigliarità confidente, quasi
affettuosa. Preferiva d'aver da fare con un ladro da trivio o con un
assassino di strade che colla superbia pervicace d'un avvocato liberale.
Un buon delitto, ben combinato, egli lo trovava interessante; le
opinioni di chi avrebbe voluto essere governato diversamente, non le
comprendeva e giudicava qualche cosa d'assurdo e di perfido.

Appena gli fu condotto innanzi Maurilio, il Commissario stimò che questi
era precisamente della razza degli umili, a cui monsignore il lupo _en
les croquant_ fa un insigne onore, e il suo animo irritato ne provò un
intimo soddisfacimento. Tofi passeggiava secondo il solito in lungo e in
largo per la stanza in cui l'abbiamo visto interrogare Francesco Benda;
aveva sempre il suo cappellone piantato fin sugli occhi e le manaccie
affondate nelle grosse tasche del suo lungo soprabito; le sue folte
sopracciglia si toccavano e facevano una riga sola al di sopra delle sue
pupille feroci, tanto era aggrottata la fronte; le linee della bocca
parevano un arco teso per saettare la minaccia.

Allo sdegno suscitato nel Commissario dalla risolutezza di Benda e di
Selva, s'aggiungeva quello che gli cagionò la novella non essersi potuto
trovare in nessun luogo quel tale Medoro Bigonci. Tofi aveva davvero
bisogno di uno sfogo. Esaminò un istante la faccia turbata e i panni
logori del giovane, e seppe che cosa pensare sul conto di lui. Lo trattò
in conseguenza; e la fiera severità del Commissario si ripercoteva sulle
faccie burbere dei carabinieri che accompagnavano Maurilio, sul muso
sbarbato dello scrivano seduto al tavolino. L'arrestato non vedeva
intorno a sè che espressioni di condanna, presagi per lui della peggior
sorte. Tofi lo sottopose ad una vera tortura morale colle minaccie d'una
prigionia perpetua e peggio; e l'animo del giovane, per quanto gli era
successo quella mattina, era così sconvolto che avrebbe forse lasciato
sfuggire il capitale segreto, quando per fortuna si venne a chiamare il
Commissario da parte del conte Barranchi, il quale ordinava si recasse
da lui senza il menomo indugio.

Tofi comandò che Maurilio fosse rinchiuso in una delle carceri del
medesimo Palazzo Madama e s'affrettò di ubbidire al cenno del capo
supremo della Polizia.

Maurilio fu tratto in una delle stanze sotterranee del castello; ma colà
dentro udì suonare una voce amica, una mano benevola si porse verso di
lui, ed egli si trovò fra le braccia di Giovanni Selva. La sua anima,
subitamente riconfortata, al contatto di quell'indole coraggiosa e forte
era salva da ogni pericolo di debolezza e di viltà.



CAPITOLO XIV.


Mario Tiburzio, introdotto, come abbiamo visto, nello stanzino
sotterraneo cogli occhi fasciati, aveva udito il susurrio di parole
sommessamente scambiate, poi il rumore di passi che s'allontanavano e
quello d'un uscio che si richiudeva, quindi una voce giovanile e
risoluta, la voce di Luigi Quercia, dirgli:

— Levatevi la benda.

Egli così aveva fatto, e s'era trovato in quella cameretta dove il
_medichino_ lo aveva già introdotto altre volte colle medesime
precauzioni egli stesso. Il luogo era illuminato da una lampada posta
sopra la scrivania a cui sedeva Gian-Luigi. Mario sedette sopra una
seggiola posta vicino alla scrivania medesima cui Quercia gli additò con
cenno da gentiluomo che riceve nel suo salotto; ed appoggiato il braccio
alla tavola chinò il corpo innanzi verso il suo compagno, fissando i
suoi occhi in quelli di lui. Per un osservatore era degno di nota
l'esaminare quelle due teste giovanili con espressione risoluta, audace,
ardente, in cui appariva la forza di due robusti voleri, l'intensità di
due accese passioni, il concentramento in un'opera delle migliori doti
che all'animo ed all'ingegno dell'uomo accordar possa la natura. Ma le
passioni che dominavano questi due uomini com'erano diverse e l'una
dall'altra distante! In Mario Tiburzio era quella nobilissima dell'amore
della patria, in Luigi Quercia era una smodata ambizione di vanità
personale, era una sregolata smania di possedere tutti i piaceri
terreni. Quella si era messa e si metteva in urto contro le leggi della
tirannia, ma esercitando le più nobili virtù del cuore, il sacrificio di
sè, il coraggio disinteressato, l'amore dei nostri simili; la scellerata
passione del capo supremo della _cocca_ lo faceva infrangere ogni legge
di giustizia sociale e di umanità per cercare soddisfazione ad empi
istinti con iniqui fatti. Questa differenza fondamentale si manifestava
spiccatamente allora appunto che, sovreccitate da qualche circostanza,
quelle passioni stampavano sulla fisionomia dei due giovani la loro
impronta. La nobile figura di Mario s'illuminava, direi quasi, d'una
luce superiore, ed impossibile vederla senza rimanerne ammirati: la
bellezza di Gian-Luigi invece, per quanta essa fosse, si deturpava in
quei momenti per una trista, feroce espressione, di cui carattere
principale era quella ruga che veniva a solcargli la pallida fronte.

Or dunque stettero un poco guardandosi i due giovani senz'altro, come
studiando ciascuno fra sè a cui toccasse parlar primo; poscia Quercia
trasse di tasca il suo elegante astuccio di sigari, ed apertolo ne
offerse a Tiburzio; questi prese un avana e lo fece accendersi sopra il
tubo di vetro della lampada; il _medichino_ scelse colla solita cura un
sigaro per sè, richiuse e ripose in tasca l'astuccio ed accese a sua
volta il sigaro alla lampada. Per alcuni istanti ancora e l'uno e
l'altro parvero occupati unicamente di fumare con voluttà i loro sigari
eccellenti che profumavano l'aere dell'odore finissimo del più squisito
tabacco del mondo: poscia Mario si decise a parlare esso per il primo.

— La vostra chiamata, signor Quercia, diss'egli, venne per me questa
mattina più opportuna che mai. Io stava appunto cercando il modo di
avere sollecitamente un colloquio con voi, perchè ho gravi novelle ad
apprendervi, gravi comunicazioni da farvi e gravissime cose onde
richiedervi. E tutto ciò colla massima premura. Pel vostro biglietto ho
arguito che voi pure aveste cose d'assai rilievo da dirmi.

Gian-Luigi accennò col capo che così era veramente.

— A voi il decidere, continuava Mario, se volete parlare od ascoltar
primo.

Il _medichino_ abbassò con atto di elegante cortesia la sua destra
aristocratica verso il suo interlocutore, e disse con avvenevole grazia:

— Parlate voi, vi prego.

Mario appoggiò alla scrivania tutti e due i gomiti e posando il mento
sopra le sue mani insieme intrecciate, cominciò con tutta semplicità:

— Abbiamo deciso ieri sera di dar fuoco alla mina. Questa mattina
medesima, per mezzi sicurissimi, sono partiti i cenni agli altri centri
d'insurrezione. Ad un giorno posto la striscia di polvere s'incendierà
producendo dappertutto lo scoppio.

— Se le polveri non si troveranno qua o colà e fors'anco in ogni dove
bagnate: disse sorridendo Gian-Luigi.

— No: proruppe con forza Mario Tiburzio. Siamo sicuri de' nostri
congiurati.

— Ah! non bisogna mai essere sicuri degli uomini, se non si è saputo
destarne l'interesse. Tutti codestoro su cui contate, hanno eglino
interesse preciso e sufficiente per affrontare le forche in nome
dell'Italia?

Tiburzio rispose alla spartana:

— Tutti amano la patria, e tutti hanno giurato.

Luigi s'inchinò, ma il suo sorriso diventò ironico.

— E voi siete sicuro?

— Sicurissimo.

— Sta bene. E volete da me?

— Che voi manteniate la vostra parola, che voi facciate ciò che mi fu
detto e che voi stesso mi confermaste di poter fare, che ci procuriate
il concorso della plebe.

— Un istante! Esclamò Quercia. La mia parola non è impegnata che
subordinatamente...

— Le condizioni che avete poste furono da me accettate, e saranno tutte
lealmente eseguite.

— Chi me ne assicura?

Mario arrossì.

— La mia parola: diss'egli con vivacità.

— E se voi morite?

Tiburzio tacque un istante, riflettendo.

— Avete ragione: diss'egli poi. Redigete voi stesso uno scritto in cui
sieno contenute tutte le disposizioni onde convenimmo, che riguardano
voi personalmente e la classe che rappresentate; sotto questo scritto,
con solenne promessa di effettuarne fedelmente il contenuto, ci
firmeremo io e tutti i capi del movimento insurrezionale.

Il _medichino_ tornò ad inchinarsi per mostrare che quello spediente lo
soddisfaceva abbastanza: poi arrovesciatosi sulla spalliera mandò al
vôlto lentamente una boccata di fumo bianchiccio dell'_avana_,
compiacendosi a guardarne le spire.

— Insomma, riprese egli dopo un istante, voi state per giuocare la
vostra testa, e volete che anch'io... e quelli che da me dipendono ci
accordiamo il divertimento di questo giuoco. Sia pure; ma almanco
abbiamo il diritto di conoscere le probabilità della partita e sapere le
carte che si tiene in mano. Voi mi direte come debba aver luogo il moto,
con quali elementi di successo, qual parte ci avete assegnata, e tutte
insomma le più segrete risoluzioni che avete prese.

Mario esitò un momento.

— Ah mio caro signore: soggiunse vivamente Luigi: o la più compiuta
fiducia o niente di fatto.

— Vi dirò tutto: disse ad un tratto Tiburzio.

Gian-Luigi si chinò con interesse verso di lui.

— Fra una settimana è la fine del carnevale: così parlò allora
l'emigrato romano. Tutta la gente pensa a darsi sollazzo, e pare
impossibile benanco a ciascheduno che vi sieno chi nutrano gravi
propositi e vogliano tentare gravissimi fatti; la stessa Polizia, se
deve acuire il suo sguardo sui ladroncelli, crede in quest'occasione
poter rimettere della sua vigilanza intorno agli umori politici. Inoltre
l'accorrere di forestieri nella città rende più facile il nascondere e
legittimar l'arrivo di nostri aderenti indettati....

— Insomma: interruppe il _medichino_ che pareva impaziente di venirne
alla conclusione; avete fissato per gli ultimi giorni del carnevale lo
scoppio della rivolta.

— Precisamente.

— Questo quanto al tempo; e il modo?

— Eccolo. In ogni città ogni capo della società segreta avvisa i
sottocapi a tenersi pronti e ad eseguire le avute istruzioni al momento
determinato. Queste istruzioni, diverse in ogni città ed adattate alle
particolari circostanze di ciascheduna, sono combinate dal supremo
Consiglio dei congiurati in ogni località. I sottocapi trasmettono gli
ordini e quanto è indispensabile solamente di queste istruzioni a
quaranta uomini ciascuno, che altrettanti ne tengono sotto di sè.
Codesto forma in ogni città principale un nucleo forte, risoluto,
compatto da seicento a mille uomini a seconda: e quanto possano un
migliaio di coraggiosi in un assalto inopinato voi certo non lo
disconoscete.

Quercia chinò leggermente la testa.

— Intorno a questo nucleo inoltre, continuava Mario, non può mancare di
radunarsi tutta quella vivace e generosa parte della gioventù italiana
che è insofferente dell'attuale ignominiosa servitù....

— E tutti coloro che amano pescar nel torbido: soggiunse Gian-Luigi.

— Non basta. Anche fra coloro che vestono l'assisa del soldato in
Piemonte, in Toscana, in Napoli, vi hanno petti in cui batte un cuore
d'Italiano. Contiamo parecchi fra i militari di vario grado nel numero
dei nostri congiurati; ne contiamo eziandio nelle file degli Italiani
che servono l'Austria. Per codestoro avverrà che parecchie compagnie ed
anco battaglioni non combatteranno con molto vigore contro gl'insorti, e
non pochi fors'anco passeranno dalla parte di questi. Di più non credo
affatto vana illusione la lusinga che i moschetti di soldati italiani
non vogliano rivolgersi senza esitanza contro chi alzerà il grido della
libertà e dell'indipendenza dallo straniero.

Quercia scosse il capo.

— Se siete forti abbastanza da vincere, diss'egli, avverrà così; ma se i
Principi hanno essi le probabilità di schiacciarvi, i moschetti dei
soldati italiani vi fucileranno con tutta tranquillità e precisione.

— Ma noi vinceremo: proruppe colla forza d'una vera convinzione il
congiurato. Il potere dei Principi italiani posa sopra fondamento più
labile che l'arena, poichè ha di sotto il meritato odio dei popoli.....

— E l'Austria?

— L'Austria sarà occupata dalla contemporanea insurrezione delle proprie
provincie, e non potrà accorrere in difesa dei tirannelli nazionali.....
Pogniam pure che essa riesca poscia a domare colle truppe delle altre
parti dell'impero la rivolta italiana; ma ciò intanto non avverrà prima
che la nostra rivoluzione sia vincitrice, e quando l'Austria crederà
poter camminare sulla nuova Italia costituitasi, la troverà riunita dal
pericolo comune, forte del suo recente trionfo, e della nuova libertà,
infiammata dal desiderio d'emanciparsi per sempre dalla tutela
straniera. La rivoluzione interna si cambierà in guerra nazionale; e
quanto irresistibil forza abbiano i popoli che combattono tal guerra, ve
lo dica la storia di Francia della fine del secolo scorso.

— Sia pure: disse accondiscendendo il _medichino_; ma per far tutto ciò
occorrono delle armi...

— Le avremo; ne abbiamo già un buon dato. Varie casse sono penetrate
nell'Italia media ed inferiore; parecchie eziandio in Piemonte; molte
più sono in Isvizzera preparate e saranno introdotte questa settimana
con mezzi sicurissimi. Quante ne vorremo poi, ce le procureranno gli
arsenali stessi dei Governi che combattiamo...

— Sì! Bisognerà prenderli questi arsenali...

— E li prenderemo. Il popolo parigino ha ben preso la Bastiglia!...

— Qui, per la nostra Torino, qual è il piano di battaglia?

— La rivoluzione comincierà domenica sera, e sarò io che dal palco
scenico del Teatro Regio, a metà dello spettacolo ne darò il segnale.

Luigi Quercia si appoggiò ancor esso con tutte due le braccia alla
scrivania ed appressò maggiormente il suo capo a quello di Mario.

— Oh come? Domandò egli con molto interesse.

E Tiburzio continuando colla medesima semplicità con cui avrebbe parlato
delle cose le più indifferenti del mondo:

— Lungo il giorno molti congiurati verranno in città ad accrescer le
file; la sera saranno raccolti alle varie porte in armi per precipitarsi
e sorprendere tutti i corpi di guardia, appena scocchino le ore nove,
che è il momento fissato; due schiere più numerose assaliranno le due
caserme e facilmente se ne impadroniranno, poichè quella sera saranno
deserte di soldati, ai quali per la ragione che è l'ultima domenica di
carnovale sarà concessa licenza fino alle ore dieci.

— È giusto.

— E nelle caserme piglieremo subito buon numero d'armi e alquanto di
munizioni da guerra. Nello stesso momento una schiera di più risoluti
invaderà in quella medesima guisa l'arsenale, dove non abbiamo da temer
resistenza. Quando gli artiglieri verranno per rientrare, troveranno le
porte chiuse e i nostri in sulla difesa. I cannoni non potranno così
tuonare contro gl'insorti.

— E la cittadella?

— Ancor essa si tenterà di sorprendere in ugual modo; ma quand'anche non
ci si riesca, la cittadella potrà far poco a nostro danno, perchè la
maggior parte dei soldati sarà in giro per la città, e sarà agevol cosa
lo averli prigioni, od almeno lo impedir loro di raccogliersi dietro i
bastioni della rocca. Mi pare che in un istante noi abbiamo da essere
padroni della città; siccome le stesse probabilità ci sono per le altre
sommosse che in pari tempo scoppieranno nelle località principali, così
puossi avere fondata speranza che in quella sera la rivoluzione trionfi
per tutta Italia. Ma bisogna pensare anche al domani, bisogna pensare
anche al caso di qualche insuccesso parziale.... — Se l'insuccesso è
generale, allora noi rechiamo la nostra testa in mano al boia, e non ce
n'è più da discorrere. — La tirannia, se le si lascia il capo, tenterà
la sua rivincita, e siccome ha tanti mezzi in suo potere, potrà riuscire
alla guerra civile, indebolirà, se non altro, colla lotta interna la
nazione in faccia dell'Austria quando questa possa intervenire; occorre
quindi togliere a quest'idra della tirannia le sue molteplici teste. Voi
avete già capito quali sieno queste teste: sono i regnanti d'Italia: re,
granduchi, duchi, principi e principini. La parte più importante del
nostro disegno, quella in cui abbiamo posta la maggior cura e pogniamo
la maggiore speranza di buon esito, consiste nell'impadronirsi quella
sera medesima, non che delle persone dei singoli regnanti, ma di tutte
le loro famiglie.

— Cospetto! Esclamò Gian-Luigi. Questo sarebbe daddovero un bel colpo!

— Per la famiglia regnante di Torino, sono poco meno che sicuro della
riuscita. Vi dissi che io stesso dal palco scenico del teatro Regio
avrei dato il segnale della rivoluzione....

— Comincio a capire: interruppe vivamente Gian-Luigi, abbassando la voce
quasi avesse paura che in quella solitudine sotterranea altro orecchio
pur tuttavia potesse intendere le sue parole. Il Re con tutta la sua
famiglia, quella sera assisterà allo spettacolo in pompa solenne nel
gran palco della Corona.

Mario Tiburzio fece gravemente un segno affermativo col capo. Tacquero
un istante tutti e due, guardandosi fiso, come per leggersi entro
l'animo a vicenda; poi l'emigrato romano disse lentamente, e con voce
più sommessa ancor egli:

— Quando suoneranno le nove io mi avanzerò alla _ribalta_, e in faccia
al Re, ai Principi ed a tutta la Corte, griderò alto, snudando la mia
spada da teatro: _Viva l'Italia! Abbasso l'Austria e i Principi suoi
vassalli!_ Il fondo della platea e l'atrio delle scale saranno occupati
dai nostri; a questo mio grido irromperanno nella loggia reale,
superando le Guardie di Palazzo e le Guardie del Corpo; tutta Casa
Savoia sarà nostra prigioniera.

— E?... Domandò Luigi.

— E i successivi avvenimenti, soggiunse Mario, decideranno della sua
sorte.

Successe un nuovo silenzio; cui ruppe dopo alcuni minuti il _medichino_.

— In complesso la cosa non è mal combinata; e in tutto codesto quale la
mia parte?

— Far concorrere la plebe al movimento; persuaderla che le mutazioni
politiche da noi tentate andranno in util suo, staccarla dalla devozione
alla monarchia per consecrarla alla devozione alla patria.

— Va benissimo. E le mutazioni di Governo, quando eseguite lealmente le
condizioni da me poste, andranno in effetto a vantaggio del povero
proletario.... Io posso aiutarvi più forse che non crediate. Quella sera
medesima dello scoppio della rivoluzione, a sviare la Polizia, a
disperderne le forze, io sono in grado di far prorompere in varie parti
della città moti popolari che abbiano puramente sembianza... dirò
così... economica. La miseria è grande in questa stagione, e io posso
slanciare su per le strade delle turbe che tumultuino ad un grido ancora
più efficace che quello della patria e della libertà, al grido di
_Abbiamo fame e vogliamo del pane_. Le due insurrezioni si daranno la
mano sulla rovina della monarchia. Ma il nerbo d'ogni guerra è il
denaro. Ne avete voi del denaro?

— Quanto occorre per le meditate imprese.

— E per noi? Datemi un milione ed io metto in campo trentamila insorti.

— Questo non possiamo assolutamente.

— Se non darcelo prima, almeno assicurarcelo pel poi. La rivoluzione
vincitrice avrà in suo possesso le casse pubbliche; ne vogliamo la
nostra parte.

— Ah! Disse Mario Tiburzio con subita freddezza, quasi con sospetto,
tirandosi indietro sulla seggiola.

— Voi esitate?

— Quei denari dovranno essere sacrosanti perchè destinati alle necessità
della patria.

— E la patria non la salverete senza saper usare di quei denari ammodo.
Gli uomini ond'io dispongo non si fanno sgozzare per una parola —
chiamatela pure un'idea; e senza di me — ve lo dico chiaro e tondo — voi
non riuscirete in nulla.

Tacque un istante, e poi abbassandosi di nuovo verso il suo
interlocutore, soggiunse vibratamente:

— Questa mattina — e gli è per avvisarvene ch'io vi ho mandato a
chiamare — questa mattina furono arrestati Francesco Benda e Giovanni
Selva.

Mario Tiburzio fece un soprassalto e mandò una esclamazione.

— Furano arrestati, continuava Gian-Luigi; e nella casa di Benda ebbe
lungo una perquisizione, la quale son persuaso si sarà fatta del pari
nell'alloggio di Selva.

— Nè presso l'uno, nè presso dell'altro possono aver trovato cosa che
riveli in alcun modo il complotto.

— Ma questo arresto non può egli essere indizio che si ha sentore del
medesimo e che se ne vanno ricercando le fila?

Mario Tiburzio, per quanto fosse padrone di sè medesimo, impallidì.

— Impossibile! Esclamò egli. Converrebbe che alcuno dei più fidati capi
dell'impresa ci avesse traditi.

Tacque un istante, e poi domandò a Quercia lentamente, guardandolo fiso:

— Ma voi, come sapete che que' due giovani furono arrestati e come
ch'essi sieno della congiura?

Quercia sorrise.

— Vi ho detto che tengo ancor io la mia Polizia segreta, e potrei farmi
onore della medesima che mi avesse informato; ma preferisco dirvi la
verità qual essa è.

Raccontò le scene a cui aveva assistito quella mattina, come avesse
arguito che quei giovani dovessero aver parte nell'impresa ch'egli
sapeva iniziata da Mario, e fosse stato chiaro di ciò dalla risposta che
Giovanni Selva aveva data alla interrogazione da lui mossagliene in
fretta nel momento della irruzione degli operai nella sala della
famiglia Benda.

Gli avvenuti arresti, soggiunse, potevan essere o l'effetto di dubbi
senza fondamento soltanto, ed allora non avevano altro danno che di
togliere all'opera due complici, od erano cagionati da qualche positiva
conoscenza della congiura, ed allora era gravissimo il caso: nell'una e
nell'altra supposizione egli domandava a Mario che cosa avrebbe
determinato di fare.

Tiburzio tornò ad appoggiare i gomiti alla scrivania, riaccostando il
suo al volto del _medichino_.

— Prima di tutto ho bisogno di sapere esattamente da quali ragioni sieno
stati determinati questi arresti.

Fece una pausa, come attendendo dall'interlocutore risposta. Gian-Luigi
non si mosse.

— Se la congiura non è conosciuta, l'arresto di Selva e di Benda sarà
pur sempre un danno grave, perchè essi sono due de' più risoluti capi e
che abbiano una parte principale nell'impresa. Converrebbe adunque
tentar di tutto per liberarneli.

Nuova pausa di Tiburzio; nuovo silenzio di Quercia che parve tutto preso
dall'attenzione con cui fumava l'ultimo pezzo del suo sigaro.

— Se poi la congiura è davvero scoperta in tal caso...

Mario s'interruppe e fece un cenno di eroica rassegnazione che voleva
significare: «Allora ci tocca morire ed io son pronto.»

Quercia disse allora:

— Quando una congiura è scoperta non rimangono che due partiti: o
precipitarne lo scoppio, quando ella sia matura, od aggiornarlo
indefinitamente, sciogliersi i congiurati e fare scomparire ogni traccia
del complotto.

— Il primo da noi non si può, e il secondo troppo ci rincresce farlo
senza un'assoluta necessità che lo comandi. Piuttosto, anche colla
certezza di soccombere, si lotti....

— Pazzie! Interruppe Luigi crollando le spalle. Qui non si tratta
d'esser martiri, si tratta di riuscire. Orsù date retta, e non sciupiamo
tempo e parole. Io, quest'io che guardate con tanto d'occhi, vi saprò
dire che cosa sa o non sa la Polizia; se non si tratta che di sospetti
in aria, io vi farò aver liberi i due arrestati, al momento della pugna
io getterò nella strada una turba terribile per impeto e per furore che
non solo paralizzerà ma distrurrà la forza pubblica. Ma oltre i patti
già da voi consentiti occorre ancora una cosa: che voi sin d'ora
assicuriate l'impunità a qualche eccesso di saccheggio che si commetta
nella foga della riotta, che del pubblico tesoro, mi lasciate subito
prendere quanto mi occorrerà per assoldare e contenere questi che
saranno i nostri pretoriani della rivolta.

Mario Tiburzio per la prima volta travide in qual baratro quel
pericoloso alleato voleva trascinarlo.

— Ma noi, esclamò egli, non vogliamo di questi pretoriani, noi non
vogliamo eccessi....

Gian-Luigi si levò con impeto, sfavillante lo sguardo di potente ironia.

— Voi non volete? Voi non volete? Ma che concetto vi siete dunque fatto
dell'opera vostra e delle condizioni sociali, da credere possibile una
rivoluzione all'acqua di rosa, che finisca in canzoni e serenate? Chi
vuole il fine deve volere i mezzi, e credete voi possibile arrovesciare
il mondo senza che venga al di sopra ciò che sta di sotto, senza che si
levino in bollore gli strati inferiori del mondo sociale, e con questo
bollore salga alla cima del fiotto la schiuma? Il vostro, signori
patrioti, è un liberalismo all'antica, sullo stampo greco o romano, che
vede nella massa da una parte una casta di cittadini a cui concedere i
diritti politici e rispettatissimo il diritto di proprietà, e dall'altra
parte una turba di iloti e di schiavi a cui lasciare in retaggio la
miseria e il freno crudele delle leggi penali. Se voi poteste trionfare
da soli, passi: al dispotismo della monarchia oligarchica sostituireste
addosso al proletario quello d'una borghesia mercantile, industriale ed
avara; e il proletario non cambierebbe che di stromento della sua
schiavitù economica e civile; ma, il vostro liberalismo più potente di
frasi rettoriche che di braccia e di coraggio, ha bisogno del
proletariato, ed avendo compreso questa verità è venuto a cercarne
l'alleanza. Io, che rappresento la plebe, sono pronto a stringere
quest'alleanza; ma voglio per Dio che a questa povera plebe, sia
concessa alfine la libertà....

Mario sorse in piedi ancor egli, e interruppe parlando eziandio di
forza:

— Sì la libertà, ma non la libertà del delitto. Sì la plebe la vogliamo
emancipata anche noi, emancipata dalla miseria e dall'ignoranza, che è
la peggiore delle miserie, ma non emancipata dal freno delle leggi del
giusto e dell'onesto, che sono la salvaguardia d'ogni società. Voi,
dottor Quercia, confondete colla plebe quella vil feccia che pur troppo
esce in maggior numero dalle più povere classi sociali per arrabattarsi
nel fango dell'infamia e della colpa. Con questa non transigiamo, non
facciamo alleanza: essa non ha che la nostra compassione talvolta,
sovente il nostro disprezzo.

Gian-Luigi impallidì e si morse le labbra, ma tacque.

Tiburzio continuava:

— Una rivoluzione che saccheggi si disonora; se noi trionferemo, sarà
nostra cura far appendere alle forche qualunque che faccia onta al
nostro successo con un latrocinio.

La fronte del _medichino_ si corrugò un istante, e i suoi occhi
lampeggiarono molto minacciosi; ma fu un lampo daddovero; innanzi alla
serena, fiera, nobile guardatura di Mario, egli riprese tantosto
l'amenità della sua fisionomia da elegante frequentatore di
aristocratici salotti.

— Il gran punto, caro mio, sta adunque nel trionfare. Del resto voi non
mi avete capito, e non voglio che ci guastiamo per un malinteso. Siamo
più d'accordo di quel che vi paia, e quando gli avvenimenti avranno
volto a seconda dei nostri desiderii, vi accorgerete voi stesso che
l'assolutezza del vostro puritanismo dovrà transigere colle necessità
del momento. Per assicurare la vostra rivoluzione medesima sarete
obbligato a compensare del perduto lavoro infinito numero di plebei che
il movimento avrà gettati sulla strada.... Gli è di questi che intendevo
parlare.

— Ed a costoro provvederemo.... Agli onesti.

— Eh! Disse Gian-Luigi levando le spalle. Ne avranno ancora maggior
bisogno e saranno più pericolosi gli altri... Ma il tempo passa....

Trasse dal taschino del panciotto un prezioso oriuolo d'oro.

— È oramai da un'ora che noi stiamo qui discorrendo, e ci siamo detto
tutto quanto pel momento occorre. Separiamoci. Appena avrò appreso alcun
che ve lo comunicherò tosto; così voi a me se alcun nuovo fatto
intravviene. E frattanto disporremo tutto, ciascuno da parte sua, per la
domenica ventura. Ora abbiale la compiacenza di lasciarvi rimettere la
fascia sugli occhi.

Glie la pose egli stesso, poi aprì la porta dello stanzino. Il mariuolo
che gli faceva da domestico era là che aspettava come una sentinella. Il
_medichino_ gli disse all'orecchio:

— Conduci fuori costui per la taverna di Pelone. Se _Macobaro_ è ancora
costì mandamelo qui subito.

Mentre Mario cogli occhi bendati era condotto via dal tristo che serviva
da domestico a Gian-Luigi, questi gli tenne dietro collo sguardo, finchè
spari del tutto nella tenebra della galleria che conduceva alla taverna.

— Un nobile carattere, sì: diceva egli fra sè: un'anima generosissima in
cui albergano i più elevati sentimenti; ma conosce egli, codestui, gli
uomini ed il mondo? Ma con tanta riguardosa coscienza, a che si riesce?

Crollò le spalle e fece il suo sogghigno più ironico e più scettico.

— Stolti! Soggiunse il capo della _cocca_. Stolti che vengono da noi,
che chiamano il nostro aiuto e credono, a battaglia vinta, misurarci la
parte della torta. Ma per Iddio! se vinceremo, i padroni saremo noi...
sarò io!!

Si drizzò della persona e gettò nello spazio quello sguardo di
dominazione che Maurilio al villaggio gli aveva già visto gettare sulla
lontana città, quando s'apprestava a venire in essa per conquistarsi la
supremazia sociale.

Stette alquanto così, in quell'attitudine fiera e superba: poi si
riscosse e volse gli occhi fiammanti verso la galleria per cui era
partilo Mario Tiburzio; un passo trascinante vi si fece sentire e nella
penombra del _Cafarnao_ apparve il profilo asciutto e la persona curva
di Jacob Arom, il vecchio rigattiere ebreo.

Era il ritratto dell'avarizia e della viltà, colle sembianze d'una
sordida miseria. In forme e panni maschili, l'accompagnatura della
schifosa figura della _Gattona_. Il naso adunco in quel volto osseo e
magro, a zigomi sporgenti ed occhi incassati, ricordava il becco d'un
uccello da rapina; la bocca sdentata rientrava nelle mascelle incavando
ai due lati della faccia un avvallamento pieno di rughe; piccolo, a
spalle strette, a petto incurvato, a membra gracili, Jacob camminava a
corti passi, senza far rumore, guardando in terra dove sembrava sempre
cercar qualche cosa, respirando in modo particolare, quasi affannoso,
tra il sospiro ed il gemito. Parlando aveva la voce debole e rauca e
quell'accento tra gutturale e nasale che è carattere del popolo
israelita, esagerato nella feccia di quella povera razza dispersa. Sopra
una spalla portava accavallati due o tre abiti logori; in mano un
ombrello di stoffa di cotone.

Appena lo vide, Quercia gli gridò col tono d'un padrone non benigno ad
un cane in disgrazia:

— Avanzati un po' qua, vecchio scellerato, apri le orecchie, e sta
pronto a dir sì, senza tanti discorsi, chè tu sai come a me non
piacciano gl'indugi delle parole inutili, e ti avviso inoltre che al
presente ho molta fretta.

Jacob tirò giù il suo cappello frusto, unto e bisunto, tutto bozze ed
ammaccature, e scoprì un capo arruffato con foltissimi capelli corti,
ricciuti, che parevano, per forma e per colore, la lana delle pecore in
montagna, quando la piova da lungo tempo non è più venuta a lavarla.

— Eccomi agli ordini suoi: diss'egli con tono tutto raumiliato,
avanzandosi proprio coll'andatura del can barbone che teme le botte. Mi
comandi, e se la è cosa ch'io possa fare, si accerti....

Il _medichino_ lo interruppe bruscamente:

— Mi bisognano fra due giorni cinquanta mila lire in denaro sonante, e
tu me le hai da dare....

— Dio d'Abramo! Esclamò Jacob alzando le mani alla vôlta con espressione
quasi di spavento, e lasciando per la soverchia sovrappresa cadere in
terra il suo cappello frusto. E come vuole che io possa procurarle una
somma sì enorme?

— Pigliandola dove ce l'hai; nelle tue casse, nei tuoi nascondigli in
cantina, vecchio avaro.

— Per l'anima di Melchisedech! Ancor Ella crede le fole che i
piacevoloni si divertono a spacciare sul mio conto? Che io nuoto
nell'oro, ed ho tutti i tesori del re Salomone nelle mie cantine. Ma Lei
che è un uomo superiore, come può dar retta a simili cantafère? La vede
bene che vita miserabile è quella ch'io meno....

Luigi nuovamente lo interruppe con quel suo accento a cui pochi erano
tanto arditi da ribatter parola:

— Ti dico che ho bisogno di quella somma, e che la voglio. Risparmia
adunque tutte le tue ciancie con cui suoli sgozzare altrui nel tuo
mestiere da usuraio, degno emulo di quello scellerato Nariccia. Come tu
abbia da fare per procurarmi quel valsente io non lo voglio nemmanco
sapere, ma ciò che voglio si è che fra due giorni al più tardi esso
trovisi in mio potere. Tu mi conosci qual sono; e regolati in
conseguenza.

Il ferravecchio raccolse da terra il suo cappello e per un poco parve
tutto intento a lisciarlo e rilevarne la ammaccature. Pareva
rannicchiatosi di corpo da essere diventato più piccolo; aveva saputo
accrescere l'umiltà, la miserevolezza, la debiltà di quel suo aspetto
che era sempre debolissimo, miserrimo ed umilissimo.

— Come mai, diss'egli di poi con timidezza, può esservi bisogno di un
tanto capitale? Le casse della _cocca_ dovrebbero essere ripiene; ogni
giorno le si vengono rifornendo con qualche nuovo versamento: l'altro dì
ancora le ventimila lire di Bancone....

Quercia crollò le spalle con atto disdegnoso.

— Peuh! Esclamò. Una secchia d'acqua nel letto d'un fiume. Le spese sono
molte; abbiamo un esercito di miserabili a cui, poca o assai, ci vuole
la sua parte; dei valori non monetati tu e Pelone, birbanti tuttedue, ce
ne rubacchiate la buona metà del prezzo....

Jacob Arem protestò con un'esclamazione a cui il _medichino_ non diede
retta.

— E poi, continuava egli, la impresa per cui li domando questi denari è
tale che assorbe al di là dei mezzi pecuniari che può avere accumulati
la nostra associazione....

Gian-Luigi s'interruppe con un sorriso pieno di superbia.

— Ma che sto io rendendoti tutti questi conti? Ti dico che ne ho bisogno
e basta; ti dico che li voglio, e tu non uscirai di qua senza avermi
fatta la promessa solenne di darmi que' denari, per la tua legge e pei
tuoi profeti. Hai capito?

Il giudeo guardò intorno con aria profondamente sgomentata. Quercia gli
si accostò vieppiù ed appoggiandosi con una mano alla tavola soggiunse a
bassa voce, chinando la sua alta persona verso il miseruzzo vecchio:

— Qui siamo affatto soli. (E in realtà Graffigna erasi partito durante
il colloquio tra il _medichino_ e Mario: e il domestico era andato a
guidar fuori quest'ultimo, e poi ad eseguire le altre incombenze dategli
da Quercia). Siamo affatto soli, quasi nelle viscere della terra, e
nessuno fra i viventi può udire o veder quello che qui succede....

I lineamenti del vecchio Jacob si alterarono in modo eccessivo: si
ritrasse vivamente dal suo interlocutore e disse con voce balzellante
pel tremito:

— In nome dell'Eterno! Avrebbe Ella il coraggio di far violenza ad un
povero vecchio?

Il _medichino_ ruppe in una risata.

— Di che hai paura? Che io voglia far male a quel tuo vecchio carcame?
Se l'oro che possiedi, tu lo portassi come sangue nelle vene, potrei
metterti sotto allo strettoio per fartelo sudar fuori. Rassicurati e
riavvicinati. Credi tu ch'io sia tale da non averti saputo leggere
nell'anima? Io ho penetrato dentro quel vecchio tuo cranio e ci ho visto
l'idea fissa che lo domina, io ho sentito le passioni scellerate che
fanno battere quel tuo vecchio cuore inaridito.

Jacob sollevò sul viso di Quercia il suo sguardo umile e peritoso, e
disse con voce più debole che mai:

— Che passioni? Per la pietra di Oreb!....

— Vuoi che le le dica? Tu ami assai tua figlia....

— La mia Ester! Esclamò l'ebreo facendo scintillare alcun poco i suoi
occhi, fissi ancora sul volto di Gian-Luigi. Oh sì! È il fiore sbocciato
sul vecchio tronco percosso dal fulmine, è il sorriso della primavera
che rallegra il mio inverno, è la mite luce del mio vespro.

— Ma più di tua figlia, continuò il _medichino_ interrompendo, assai più
di tua figlia, ami il tuo denaro...e quello altrui.

Arom chinò il capo, abbassò gli occhi, e biascicò con voce più gutturale
del solito:

— Sono un pover uomo che ha tanto appena che basti per campar la
vita....

— Ma più forte dell'amor che hai per tua figlia, più forte ancora
dell'amore che hai pel denaro, sta nel tuo cuore un odio feroce,
accanito, profondo, che si è fatto tua natura, che ti guida in ogni
atto, che presiede ad ogni tuo proposito: l'odio contro i cristiani,
l'odio contro quelli che dominano, che trionfano, che brillano....

— Oh! che cosa dic'Ella mai? Esclamò l'ebreo, tenendo sempre più bassi
gli occhi e la faccia. Io pensare ad odiare ciò a cui devo sommissione e
rispetto! Un verme come sono io si lascia schiacciare ma non ha la
temerità d'aver nemmanco l'ombra d'un rancore contro il piede potente
che lo preme.

— Il verme dove potesse scavare una fossa sotto al gigante il cui piè lo
calpesta, per farnelo rovinare da tutta la sua altezza, lo farebbe molto
volentieri. Tu hai visto che altri, con o senza coscienza dell'opera
loro, si adoperavano a scavar sotterraneamente questa fossa, e ti sei
giunto a loro ed hai posto al travaglio la mano. Tu al minuto sgozzi
coll'usura i cristiani che ti capitano sotto le unghie, collettivamente,
all'ingrosso, ti adoperi a spingere le passioni e le miserie che
arruolano alla _cocca_ tanti soldati, alla rovina di quello stato
sociale che fa alla tua razza una così trista condizione, che dà alla
tua persona una parte così umile, così soggetta e così precaria.

L'israelita sollevò un istante le sue palpebre floscie e rugose onde
copriva i suoi occhi tenuti fino allora volti alla terra, e lanciò verso
il suo interlocutore uno sguardo che era una fiamma viva; ma richinate
tosto le pupille si tacque nè si mosse altrimenti come se le parole del
_medichino_ non producessero in lui effetto di sorta.

Gian-Luigi continuava:

— Ti ho conosciuto per quello che eri fin dalla prima volta che ti vidi.
Io ti venni innanzi allora tratto per forza dalla mano del bisogno....

— Sì; disse allora Jacob facendo sgusciare di nuovo uno sguardo sulla
faccia del _medichino_ e parlando più umilmente colla sua voce più
nasale che mai. Ella non aveva ancora imparato ad avere una rivalsa
sicura nelle carte da giuoco.

Quercia fece un moto di contrarietà come quegli a cui si ricorda cosa
che non gli talenta udire accennata.

— Non aveva tuttavia, seguitava l'ebreo, alcuna attinenza colla nostra
associazione; ma possedeva le tante buone qualità che la fanno ora capo
così degno, così operoso e così intelligente della _cocca_, risuscitata
a nuova, più vasta e più fruttuosa esistenza, e chiamata, appunto per
l'iniziativa di Lei a maggiori destini. Ed io mi rallegro e mi
inorgoglisco nel mio nulla d'essere stato cagione di sì prezioso
acquisto, di sì meritata esaltazione di vostra signoria.

— Come io nel tuo, tu eziandio mi hai letto nell'animo. Hai capito che
quell'associazione di malfattori..... di ribelli alla legge sociale.....
così estesa e bene ordinata, poteva essere uno stromento efficace,
un'arma potentissima per abbattere il presente, per vendicare il
passato, quando la dirigessero una mano robusta, una ferrea volontà, una
intelligenza solerte, ardimentosa e feconda. Siffatte qualità le hai
presentite in me; le passioni che dovevano farmi voglioso dell'opera le
hai indovinate nella mia giovinezza irrequieta. In quel primo colloquio
il tuo sguardo non restò chinato alla terra, come sempre di poi, come
anco al presente; ma per gli occhi mi si affondò nell'animo, a scrutare
di me, come dice la tua Bibbia, il cuore e le reni. Si era nello
stanzone terreno della tua dimora: un antro oscuro come il covo d'una
belva; e in un angolo della stanza raggiava la precoce bellezza di tua
figlia, ancora quasi bambina....

Jacob Arom aveva levato non che gli occhi, ma la testa e la persona, e
guardava con inusata sicurezza e sorrideva con famigliarità compiacente.
Alle ultime parole di Gian-Luigi osò interrompere quasi rimbrottando:

— Ah! lasciamo stare mia figlia, la prego.

Gian-Luigi che parve non badare per nulla a quella interruzione,
continuava:

— Tu mi prendesti per la mano — la tua destra fredda come un pezzo di
ghiaccio e adunca come l'artiglio d'un falco da preda, s'intrecciò colla
mia, quasi a stringere un tacito patto solenne. Tu mi sorridesti colla
tua bocca sdentata, tu mi facesti balenare dinanzi il cupo splendore
della sciagurata sovranità che ora possiedo, tu, senza dirmene
apertamente, mi lasciasti travedere lo scopo immenso della nostra opera
tenebrosa, che sfugge alla intelligenza ristretta dei nostri consoci,
lieti di poco danaro guadagnato col delitto.... Mi rammento eziandio il
momento in cui tu sapesti il felice successo della prima di quelle
audacissime imprese da me immaginate e condotte che scoppiano come
fulmini a ciel sereno nella calma di questa città a spaventare i
cittadini colla loro terribilità misteriosa. Tu mi stringesti il braccio
con mani che tremavano e mi dicesti susurrando all'orecchio: «Bravo!
Bene! Oh! io aveva conosciuto l'uomo che era in Lei. Avanti, avanti!
Faccia a que' scellerati d'onest'uomini il maggior male che si
possa....»

L'ebreo stava tuttavia col suo corpo dritto e la faccia levata: lo
sguardo che non s'era ancora abbassato secondo suo costume scintillava
stranamente sotto la fronte proeminente.

— Essi a noi ne fanno tanto del male! Diss'egli colle labbra strette e
la voce soffocata nella gola. Se io mi rallegro del danno cagionato a
quella gente, chi può darmi torto? È una tirannica persecuzione di
secoli che si aggrava sulla dispersa stirpe d'Israele. I padri di
codestoro ci abbruciavano vivi; in questa età più mite, ma non più
giusta nè onesta, ci si misura la vita col disprezzo e colla prepotenza.
Dall'illustre cavaliere che ci tratta collo scudiscio al biricchino di
piazza che ci trae dietro al nostro passaggio le immondezze del suolo
pubblico, è una gara a chi più ci oltraggi e ci danneggi. Ognuno di noi,
fin da bambino, è la mira delle arroganze di tutti. Non v'è debole e
meschino fra i cristiani che in faccia ad un israelita non abbia sempre
la ragione del più forte. Noi cresciamo in mezzo ad un ambiente di odio
comune, isolati e maledetti come i leprosi al bando di ogni vantaggio
sociale; a cui non si concede aver possessi, nè cariche, nè onori,
neanco una patria, appena se la famiglia. L'altro dì, il nobile conte di
San-Luca, col suo carrozzino rovesciava a terra e faceva rompere il capo
ad un povero vecchio precisamente innanzi al caffè Fiorio. La folla si
raccoglieva pietosa intorno al caduto; ma visto appena chi fosse costui
la indignazione contro il giovine conte sfumava. Era un mio compagno di
mestiere e di religione. — «Ah! non è che un ebreo:» si esclamò con
indifferenza, ed appena fu se alcuno volle porger la mano ad alzare quel
miserabile. Il conte seguitò imperturbato il suo cammino, e non ebbe
nemmanco un rimprovero. Ogni giorno, ogni ora vede alcun sopruso fatto
ad alcuno di noi. Quante volte non ne fui vittima io stesso! Un
figliuolo di famiglia nobile, viene a farsi imprestare da me del danaro,
quel sacrosanto danaro che io mi guadagno con sì penoso ed incessante
lavoro; poscia trova più comodo non pagarmi i pattuiti frutti; il padre
titolato e potente ne dice un motto al Comandante della Polizia: il
commissario Tofi mi manda a chiamare e mi impone di contentarmi di
prendere indietro il mio povero capitale, perdendoci tutti gl'interessi
di vedermi imprigionato come usuraio. Non è questo un latrocinio?
Ultimamente, sotto il nome di un cristiano che la faceva da mio _uomo di
paglia_, prendo una considerevole impresa nelle forniture militari,
dalla quale impresa avrei potuto avere assai buoni guadagni. La cosa mi
era stata aggiudicata, era mia, e sotto un Governo onesto in una società
costituita secondo i dettami di giustizia, nissuna autorità avrebbe
avuto potere più di levarmela; ma qui e dai cristiani quale rispetto si
ha egli pel giusto? Il conte Barranchi aveva da favorire un suo protetto
non arrivato a tempo per concorrere all'appalto, si scopre che il vero
accollatario dell'impresa è un ebreo: che bel pretesto! Il solito
commissario Tofi mi fa venire innanzi a sè: ordine di S. E. di
abbandonare l'impresa o di assaggiare del pan muffato della prigione
colla bietta di concussionario. Bisogna curvare il capo e tacere.... E
si vuole che questa iniqua società, la quale ci fa una così bella sorte
si ami, se ne desideri il prosperare e se ne rispettino le leggi?[5]

  [5] Credo superfluo notare che l'epoca di questo racconto è
  antecedente alla così detta emancipazione degli ebrei, allora
  quando l'ingiusto rigore delle disposizioni legislative s'univa
  coi rancori popolari e coi pregiudizi religiosi a fare agli
  israeliti una esistenza quasi in balìa dell'arbitrio
  amministrativo e della prepotenza dei privati. Dopo il 1818 nel
  nostro Piemonte, fatte giuste a tal riguardo le leggi,
  scomparvero del tutto anche le ingiustizie e i pregiudizi del
  volgo.

Il vecchio ebreo non aveva mai parlato cotanto, nè con tanto calore.
Quell'anima chiusa continuamente, alle parole di Gian-Luigi s'era aperta
un istante ed aveva lasciato sfuggire uno sprazzo di quel segreto livore
che vi sobbolliva costretto per entro.

— Tu hai ragione: disse a sua volta il _medichino_. Ed io pure odio
questa società e questo mondo che non mi volle fare quel luogo ch'io
sento di meritarmi; e di odiarli ci ho a mille doppi più ragione di te.
Te opprime l'assetto sociale; ma fra noi qual può esservi paragone? Te
la sorte medesima ha condannato. Sei nato in una razza maledetta, e la
natura ti ha fatto debole, ti ha impresso lo stampo degli umili per
imbrancarti nella schiera dei sottomessi. Ma io?.... Io mi sento della
razza dei leoni; e perchè una colpa o una sventura de' miei genitori mi
ha gettato in mezzo agli uomini senza nome e senza ricchezze, ho da
vedermi chiuso ogni accesso agli onori ed ai diletti del mondo? No, no
per Dio! Io ho nelle vene il sangue degli Erostrati. Il mondo non mi
vuol far luogo ed io mi apro la strada coll'incendio e colle rovine.
Erostrato si contentò di ardere un tempio per conquistare una dubbia
fama: io metterò sossopra tutto un paese, tutta una epoca per
conquistare autorità, ricchezza e gloria imperitura, sia pur anco
spaventosa ed orribile.

Jacob era tornato in tutta la umiltà del suo contegno ordinario.

— È vero, diss'egli più rimessamente che mai. Io sono un povero ebreo
che non è nulla e non potrebbe esser mai nulla; ma Lei!.... Oh da bravo!
Vinca ed abbatta questo tirannico assurdo sociale che s'impone colla
legge, colla Polizia, colla carcere e colla forca. Tutti i deboli la
applaudiranno. Avrà per sè tutti gli oppressi e tutte le vittime, che
sono il maggior numero.

— Or bene, dà retta a quel che ti dico, Jacob, così ripigliava a parlare
Gian-Luigi. Io sono alla vigilia d'ottenere il mio intento. Fra pochi dì
— forse — avrà principio e conclusione in lotta tremenda la vendetta dei
miserabili; lo straccione, il disprezzato, chi ha fame piglierà la sua
rivincita sui fortunati, sugli onorati, sui graduati del mondo. Sarà una
frana che si precipiterà irresistibile a tutto schiacciare e
sconvolgere. Ma perchè questa massa lentamente preparata e raccolta si
stacchi e rovini occorre una forza potente d'impulso. Questa forza è il
denaro. Mi bisogna una vistosa somma, per comporre la quale ho fatto
calcolo sopra ogni qualunque mezzo che sia all'arrivo della mia mano.
Tutti quelli onde può disporre la _cocca_, e parecchi altri che gli è
inutile il dire: fra questi tu ci entri per quelle cinquanta mila che ti
ho domandato.

L'ebreo si pose a far girare tra le mani il suo cappello frusto.

— La ringrazio molto del contrassegno di fiducia: diss'egli con ironia
appena se velata; ma per la grandezza dell'Eterno! cinquanta mila lire
non sono mica una bazzecola, e per averle e snocciolarle fuori ci vuol
altro che buona volontà... Io di certo do al suo progetto — che voglio
creder vero, serio e reale — tutta la mia simpatia.

Il _medichino_ lo interruppe con violenza:

— Insolente! Avresti l'audacia di non credere alle mie parole?

— Non ho quest'audacia. Dico appunto che ci credo per l'affatto. Se non
si trattasse di Lei si potrebbe aver bensì il sospetto che ciò fosse un
pretesto affine di raccogliere nella propria mano un considerevole
capitale con cui partirsene quatto quatto per andarselo a godere in
santa pace lontano, abbandonando per sempre una vita piena di agitazione
ed un'impresa piena di rischi.

Il _medichino_ arrossì per l'ira che gli fece lampeggiare tremendamente
lo sguardo e corrugare la fronte.

— Miserabile! Esclamò egli. Tu mi credi capace?...

— No, no: si affrettò a gridare l'ebreo, tirandosi in là di alcuni
passi. Ella non farebbe mai una cosa simile... E poi la _cocca_ ha le
braccia lunghe e raggiungerebbe un traditore anche in capo al mondo. Le
muraglie dell'elegante casino di vossignoria qui presso, se potessero
parlare, le conterebbero una storia che può essere d'ammonimento a
chicchessia.

— È inutile che me la contino, disse Gian-Luigi tornato in una calma
disdegnosa; poichè la so. Il capo di allora della _cocca_ fuggì coi
fondi della società, ed alfine di mettersi al riparo da ogni vendetta
denunziò alla Polizia i principali autori di parecchi delitti, che erano
gl'individui da cui egli soltanto poteva temere la sua punizione. Furono
presi tutti, e la _cocca_ per allora rimase dispersa. Due salirono sul
patibolo, gli altri furono condannati alla galera in vita. Il traditore
pareva dover essere sicuro, e talmente si credette tale che commise
l'imprudenza di venire dopo molti e molti anni ad abitare, sotto altro
nome è vero, quella medesima casetta che come capo della _cocca_ aveva
avuto in suo possesso. Chi pareva ancora ricordarsi di lui? Viveva solo,
chiuso in casa, senza relazioni nessuna col mondo. Or bene, una sera ci
vide aprirsi l'usciolo nascosto che metteva nel passaggio segreto, il
quale allora non comunicava punto colle botteghe che tengono attualmente
Baciccia e Pelone, ma si fermava al pozzo cieco del cortile; ed ecco
entrargli in casa Marullo, che era fuggito dalla galera a cui era
condannato per la vita. Due giorni dopo il vecchio scellerato fu trovato
morto.

— Sì, questa è la storia testuale. Marullo fu quegli che di poi riordinò
la _cocca_, la quale ora è in così florida condizione sotto la savia
direzione di Vossignoria.

— Ma lasciamo questi discorsi: disse Gian-Luigi e torniamo a quelle
cinquanta mila lire che tu mi devi dare ad ogni modo. Tu hai fatto
troppi guadagni sulla _cocca_, perchè ora che questa ha bisogno del tuo
concorso, tu vi ti rifiuti.

— Un concorso di cinquanta mila lire!....

— Che te ne renderanno centomila.

— Oh oh! Esclamò Jacob sollevando la testa. Come mai?

— Non è un dono che ti domando, è un imprestito. Quando avremo vinto te
ne rimborserai da te stesso nella divisione della torta.

— E se non vinciamo?

— Ti compenseremo sui guadagni delle future operazioni della _cocca_.

L'ebreo scosse la testa.

— Se avviene uno scoppio simile e il Governo ci schiaccia, la _cocca_ è
bella e spacciata per un pezzo... Senta, signor Quercia: ci sarebbe
forse un mezzo di aggiustar tutto... Ella è troppo ragionevole per voler
rovinare un povero padre di famiglia esponendolo al rischio di perdere
così da un momento all'altro una somma di tanto riguardo...

— Sentiamo questo mezzo: interruppe ruvidamente il _medichino_.

— Mi faccia un _pagherò_ a mio ordine per cinquantadue mila lire...

— Subito: disse Gian-Luigi.

— Ma, soggiunse Jacob col tono d'un pezzente che domanda l'elemosina,
vorrei colla sua un'altra firma.

Quercia si riscosse.

— Qual firma? Domandò egli aggrottando le sopracciglia.

E l'ebreo con voce più umile e sottomessa che mai:

— Quella della contessa di Staffarda...

Non aggiunse più sillaba, impaurito dallo sguardo e dall'espressione del
volto di Gian-Luigi.

Questi però si tacque per un poco; incrociò le braccia al petto e parve
meditare profondamente.

— L'avrai: diss'egli dopo alcuni minuti.

Un quarto d'ora più tardi, Jacob, uscito dalla bettola di Pelone,
rientrava a casa sua; e Gian-Luigi, venuto fuori per la casina del
viale, s'affrettava verso il palazzo Langosco. Seguitiamo per ora il
vecchio israelita nel suo quartiere entro la parte più sporca del lurido
ghetto, e colà conosceremo la bella Ester, di cui il biglietto scritto a
Gian-Luigi già ci apprese la colpa e la sventura.



CAPITOLO XV.


Jacob Arom camminava più lesto che potesse coi suoi passetti corti,
facendosi riparare la neve che continuava a cadere dalla sua ombrella di
cotone che non aveva più nissun colore. Una maligna gioia raggiava dal
suo sguardo, e la preoccupazione del suo animo era tanta ch'egli
dimenticava di mandare per le strade il solito grido di _nen da vend_.
Giunto a quel grande agglomerato di case che forma il _ghetto_, penetrò
nel più interno cortile, dove l'apparenza della maggior miseria si univa
colla realtà della massima sporcizia a ferire la vista, l'odorato ed
anche l'animo di qualunque estraneo vi si intromettesse. Era un quadrato
di muraglie che conteneva un immondezzaio: spazzature, ossa rosicchiate,
avanzi di erbaggi marci, gusci d'uova, torsoli e cocci rotti. La neve
pareva disdegnare di coprire col suo mantello bianco tanto sudiciume, e
fondendosi lo accresceva colla melma del terreno nemmanco selciato. Su
questo marciume s'aprivano a pian terreno parecchie porticine con
imposte d'usci forti, grosse e chiovate di ferro, e ai piani superiori
alcune finestre difese da robuste inferriate a inginocchiatoio. Non si
vedeva anima viva colà dentro; nissun naso d'inquilino compariva fra le
barre di quelle inferriate, nissun occhio curioso di donna brillava in
mezzo alle tendoline affumicate e impolverate delle varie finestre
dietro i cristalli poco meno che opachi per la lunga mancanza di
lavatura. Avreste detto quel luogo affatto deserto, se non ci avessero
suonato gli strilli di qualche bambino piangente e il miagolare di
qualche gatto affamato.

Il nostro vecchio ebreo andò ad una di quelle porticine che ho detto, la
quale introduceva a casa sua, e ci picchiò dentro col pugno. Egli non
usava mai portar seco la chiave di casa, perchè poteva esservi il
pericolo di perderla o che gli venisse sottratta. Dopo un poco s'apri un
finestruolo al di sopra della porta e vi comparve la faccia d'una
vecchia degna d'esser compagna alla faccia di Jacob, degna di trovarsi
in mezzo a quel lurido luogo.

— Chi è? Domandò la vecchia con voce tremolante e nasale.

Jacob tirò giù l'ombrella e levò in alto il suo becco da uccello di
rapina.

— Apri. Debora, sono io.

— Vengo subito: rispose la vecchia ritraendosi dal finestrino e
richiudendo l'invetrata.

Questo subito, però, si protrasse oltre a cinque minuti, così che il
padrone di casa, impaziente, tornò a rinnovare la sua picchiata
nell'uscio.

— Eccomi, eccomi: disse la vecchia Debora facendo scorrere i catenacci e
stridere la serratura che assicuravano le imposte e mostrando finalmente
il suo volto scarno fra i battenti, aperti tanto appena che una persona
potesse passare.

Jacob entrò e dietro di sè richiuse egli stesso accuratamente la porta.

Entrando, uno si trovava in una stanza abbastanza vasta ma bassa di
soffitto, la quale era tutta ingombra dei vari e molteplici oggetti che
formavano materia dell'indefinibile commercio del vecchio ebreo. A
destra una botola nel pavimento, aprendosi metteva in una scala che
s'affondava sotto terra; a sinistra una scala a chiocciola saliva alla
stanza superiore; in fondo una finestra con forte inferriata ancor essa,
per una tenda color di polvere tirata davanti lasciava penetrare una
luce grigiastra; in un angolo certi panni frusti composti di varie
stoffe cucite insieme, rappezzati a mille colori, tesi sopra una corda
per far da cortina, riparavano dietro sè lo strammazzo che serviva da
letto alla Debora. Regnava colà dentro un'afa di rinchiuso e di stantìo
che vi pigliava alla gola, congiunta in questo momento all'odore
particolare mandato dai cavoli cuocendo, odore che emanava da un
pentolino che si sentiva bollire e si vedeva fumare traverso il
coperchio sopra un fornello portatile che faceva brillare modestamente i
pochi suoi carboni accesi quasi in mezzo la stanza.

Ma chi fosse entrato dietro i passi di Jacob, avrebb'egli potuto
prestare attenzione ai miseri particolari che ho appena accennato,
mentre avrebbe visto di mezzo ad un viluppo di panni intorno a cui stava
cucendo, non lungi dal fornello, levarsi una giovane figura di donna
splendidamente bella, più che umana parola possa dire?

Era Ester, la quale venne incontro a suo padre con un sorriso un po'
forzato sulle sue labbra di corallo, e pose sotto le vizze labbra di lui
la sua candida fronte di così elegante e nobile forma che nulla più.
Ella aveva tutte le bellezze — e le bellezze soltanto — dell'originale
tipo giudaico. La sua svelta e graziosa persona il poeta l'avrebbe
potuta giustamente paragonare al tronco d'una giovane palma. L'occhio
nero possedeva tutta la gamma, per così dire, delle espressioni che può
avere un occhio umano, dallo sguardo carezzevole, vellutato, soave,
ardente d'amore, al baleno dell'odio. Il naso leggermente arcuato dava a
quella dolce fisionomia un carattere di forza e palpitava nelle nari
all'influsso della passione. I denti candidissimi erano fatti per
illuminare il sorriso e parevano acconci eziandio a mordere e dilaniare.
Da tutto quel capolavoro di forme leggiadre raggiava una gioventù
potente nell'efflorescenza del suo sviluppo, benchè ora apparisse che la
mestizia vi aveva gettato sopra un suo velo.

Jacob l'abbracciò con affetto di padre, e la guardò coll'ammirazione
dell'avaro pel suo tesoro.

— Tu sei pallida, Ester. Che cos'hai?

Bastarono queste poche parole di suo padre perchè la giovane arrossisse
fino alla radice dei capelli.

Debora intervenne.

— La sta sempre chiusa qui dentro fra queste quattro muraglie,
diss'ella; vi pare, padrone, che ci si possa pigliare i bei colori?

Il vecchio fece una brutta smorfia che mostrava quanto queste parole gli
spiacessero.

— Uhm! Uhm! Diss'egli bofonchiando. La sta rinchiusa! Per la pietra di
Oreb, dove la avrebbe da andare? Questa è casa sua; e non c'è altro
luogo da starci una ragazza. La faccia di mia figlia, della mia Ester,
del gioiello della mia vecchiaia, l'occhio del mondo non l'ha manco da
vedere..... Certe cose non le dovresti dire tu, Debora, che sei vecchia
e la gente la dovresti conoscere. Sai quanto il mondo è cattivo, e sai
che cosa sono i cristiani. Giusto, e' si vorrebbe che qualche sciagurato
di quell'empia razza tendesse le reti a questa mia colomba. Pel Dio
d'Abramo, piuttosto vorrei!.... La figliuola d'un ebreo? Che sì che ci
metterebbero dei riguardi a rapirmela! Sarebbe una festa per essi; e il
povero padre non potrebbe nemmanco ottenere giustizia, nè procurarsi
vendetta.

Debora non aggiunse parola; Ester tornò a sedersi in mezzo al viluppo
dei panni e, chinato il capo, sembrò tutta intenta al suo lavoro che
riprese con mano sollecita ma un pochino tremante; Jacob allargò di
nuovo l'ombrella e la depose spiegata sul pavimento presso al fornello
perchè vi si rasciugasse, gettò sopra un cassone gli abiti frusti che
aveva sulla spalla, vi mise su il suo cappello, e poi riappiccando il
discorso, domandò alla serva con accento che aveva un'ombra di sospetto:

— Perchè hai tu tardato cotanto a venirmi ad aprire? Visto ch'ero io,
non c'era più da indugiarsi.

E il suo occhio intanto scorreva tutta la stanza intorno come per vedere
se ci fosse qualche cosa di nuovo che gli svelasse la causa del ritardo.

Debora rispose:

— Eh! non mi sono indugiata per nulla, ma colle mie gambe di quasi
settant'anni, capite anche voi che non si può volare... E poi la
marmitta bolliva di troppo e mi sono fermata un momento a gettare un po'
di cenere sulla bragia.

Jacob non disse più nulla. Si accostò al fornello ancor egli e tese al
disopra del coperchio della marmitta le sue mani scarne, annerite e
tremanti, per iscaldarsele. La sua preoccupazione lo aveva ripreso, e
quella certa gioia maligna che ho detto tornava a scintillare ne' suoi
occhietti infossati. Dopo un poco egli si levò di lì, e fregandosi le
mani salì per la scala a chiocciola al piano superiore. Le due donne si
guardarono con aria di segreta intelligenza e mandarono un sospiro di
sollievo.

La risposta che Debora aveva fatta al padrone intorno al suo ritardo ad
aprire conteneva tutt'altro che la verità. Il picchiare di Jacob aveva
interrotto un interessante colloquio fra le due donne, il quale
s'aggirava sulle condizioni, sui timori, sull'avvenire della povera
Ester. Questa non confidava più, non isperava più che in Luigi. Ch'egli
la facesse fuggir seco, ch'egli la trafugasse, purchè la togliesse
all'ira ed alla vendetta del padre, che sarebbero state tremendissime
quando avesse scoperto il vero, ella si sarebbe rassegnata a tutto. Ma
da tanti giorni il suo seduttore non si lasciava più vedere; ed ora
sarebb'egli venuto all'appello fattogli pervenire per mezzo di
Graffigna? Senza essere in chiaro di tutta la verità, Ester era
abbastanza addentro nei segreti di suo padre per sapere come Luigi fosse
a capo d'una schiera, tra i più fidati della quale era Graffigna, non
dubitava punto per ciò che la sua lettera sarebbe giunta nelle mani del
suo amante, e con ansia si domandava s'egli l'amasse ancora cotanto da
mettere innanzi ad ogni altra bisogna questa che riguardava la sorte di
lei. Un tristo presentimento la faceva pur troppo proclive più al timore
che alla speranza; e Debora, cui le larghezze di Gian-Luigi e le
preghiere di Ester avevano fatta complice ed aiutrice del loro intrigo,
tradendo così la fiducia del vecchio Jacob, Debora si sforzava di
rassicurare alquanto l'animo abbattuto della giovinetta che s'era
abbandonata ad uno sfogo di pianto.

I colpi battuti all'uscio le avevano fatte sussultare ambedue. Quella
non era l'ora in cui solesse tornare a casa il padre. Un raggio di
speranza balenò negli occhi pregni di pianto di Ester.

— Ch'e' sia lui! Esclamò ella gittando via i panni che teneva sulle
ginocchia e levandosi per correre alla porta.

Ma Debora la trattenne.

— Può essere benissimo il signor Quercia: disse la vecchia; ma non
conviene aprire senza prima vedere chi è, e tanto meno conviene che
siate voi ad aprire. Sapete quanto sieno formali e rigorosi gli ordini
del padrone a questo riguardo... Lasciate ch'io vada di sopra a guardare
dalla finestra.

— Fa presto, fa presto, Debora: disse con accento di preghiera la
giovane, e si appoggiò palpitante alla sbarra della scala ad aspettare,
mentre la vecchia, quanto poteva più sollecita, saliva al piano
superiore.

L'attesa della povera Ester non fu lunga. Udì fuor della porta la voce
di suo padre e tosto dopo Debora, affrettandosi giù della scala,
dicevale sommesso:

— Vedete se non la facevate grossa ad aprire voi stessa la porta! Qui
bisogna tornare a vostro posto e star lì come se di nulla fosse stato...
E bisogna rasciugare ben bene quegli occhi perchè non si possa vedere
che avete pianto.... Il padrone è malizioso come l'angelo delle tenebre;
e se mai pel menomo giunto s'insinua in lui la menoma ombra di sospetto,
noi siamo belle e fritte.

Fece seder di nuovo la giovane dove si trovava prima, le raggiustò
intorno i panni a cui doveva figurare d'aver lavorato pacificamente sino
allora, le rasciugò ella stessa con molta cura gli occhi e fattole
ancora alcune raccomandazioni in proposito, andò poi ad aprire come
vedemmo.

Quella che possedeva il vecchio israelita era proprio una lieta
preoccupazione. Quando egli fu solo nella sua camera al piano superiore,
gli occhietti gli brillarono ancora più vivamente, più spiccato gli si
fece il sorriso sulle labbra avvizzite, ed e' si diede con più forza a
soffregar l'una contro l'altra le sue mani macilente.

Lo stanzone che corrispondeva a quello del piano terreno era diviso in
due per un trammezzo; la prima metà, quella in cui immetteva il capo
della scala a chiocciola, era la stanza del padre; la seconda metà, a
cui non si poteva accedere che passando per quella del vecchio, era la
camera di Ester. In quest'ultimo locale Jacob teneva eziandio una specie
di grosso armadio di legno di noce, il quale nel suo interno albergava e
nascondeva una cassa di ferro. Colà dentro giaceva una parte di quei
tanti denari cui l'universale, questo mostro a mille teste e mille
lingue il quale sa tutto e indovina tutto, diceva dal vecchio ebreo
raccolti, rammontati e posseduti. L'altra parte la più considerevole,
era sotterrata in cantina.

In quella seconda camera, e lo diceva egli stesso alla figliuola, e'
teneva i suoi due tesori: l'oro che trafficava coll'usura e la sua
Ester. La notte, egli ne chiudeva la porta, poi tirava innanzi a questa
il suo giaciglio e vi si coricava, così che non altrimenti sarebbesi
potuto penetrare in quella seconda stanza se non passando sul corpo del
vecchio.

Jacob passeggiò un istante per la sua camera, poi aprì l'uscio di quella
di sua figlia e stando in sulla soglia guardò amorosamente il grosso
armadio. Le più strane idee parevano passare per la sua mente, poichè le
più originali espressioni, riflesso delle medesime, si avvicendavano su
quella faccia caratteristica. Avvicinatosi alla botola, si chinò giù
verso la stanza di sotto e gridò alla vecchia serva:

— Debora, se mai viene qualcheduno a picchiare non ti muovere: guarderò
io chi sia.

E chiuse accuratamente la botola. Poi si guardò dintorno come per timore
che tuttavia fossevi alcuno sguardo che lo potesse vedere; aggiustò le
sporche cortine alle finestre, prima della sua, poi della camera di
Ester, affine di ripararsi di meglio da ogni occhio profano, e camminò
sollecito verso lo spento focolare del camino che si vedeva da infinito
tempo non aver avuto attinenza più nè con le bragie, nè con la fiamma;
mise la mano su della cappa e tastando vi trovò nella muraglia
un'apertura entro cui prese quattro chiavi legate insieme da uno spago.
Andò con esse all'armadio e colla più piccola ne aprì lo spesso
battente, di dentro fasciato di ferro; le tre altre aprirono la cassa di
ferro le cui serrature non cedevano che a chi ne conoscesse il segreto.
La cassa dividevasi in quattro scompartimenti: uno conteneva le monete
d'oro, l'altro quelle d'argento, il terzo gli spiccioli di rame ed
erosomisti, il quarto era occupato da carte di valore e da oggetti
preziosi. Quando quegli scompartimenti, che pure erano capacissimi, si
trovavano ingombri di troppo, Jacob allontanava di casa Debora con un
pretesto qualunque, ed aiutato da Ester portava una buona parte di quei
valori a congiungersi cogli altri che li avevano preceduti in cantina.

Egli aprì dunque la cassa e stette un momento a contemplare con occhio
soddisfatto la vista per lui gradevolissima di tutti quei sacchetti bene
ordinati, ben legati, colla sua scritterella ciascuno. Trasse dal fondo
delle lunghe tasche dei suoi calzoni una borsa di pelle sudicia da fare
schifo e ne versò il contenuto sopra un tavolino da lavoro lì presso.
Era il guadagno che gli avevano fruttato certe ultime operazioni fatte
in società col bettoliere Pelone, col quale quella mattina avevano
aggiustati i conti. Tre napoleoni d'oro luccicavano in mezzo ad una
dozzina di scudi d'argento. Arom pose da una parte le monete d'oro,
dall'altra gli scudi; poi dalle tasche del suo panciotto trasse una
manciata di soldini e soldoni e di monete erosomiste da 40 e da 20
centesimi, quelle che da poco tempo soltanto furono tolte dal pubblico
mercato. Separò le une dalle altre monete, le contò tutte, fece
mentalmente i suoi calcoli, e parve più contento di prima.

— Sia ringraziato l'Eterno! Diss'egli. La sua mano benedice il mio
traffico e non mai volsero così prospere le mie cose.

Diede un'occhiata all'ammasso di sacchetti che riempiva la cassa, e se
li mostrò a sè stesso con un gesto di compiacenza.

— Ecco lì! C'è tanto denaro da comprare la coscienza e l'onore di
migliaia e di migliaia di cristiani; ce n'è tanto da farmi strisciare
dinanzi il più superbo di essi. Certo che sì. Dov'io dicessi: adoratemi
e quelle ricchezze sono vostre, quale di quei codardi arroganti si
rimarrebbe dal gettarsi in ginocchio ai piedi del vecchio ebreo che
disprezzano?.... Ma io li disprezzo tutti più che essi non facciano di
me. Non darei un centesimo per avere la loro stima, razza di vipere. Il
debole e schernito giudeo ha quanto basta da pagare financo la bellezza
delle loro donne; in questa umiltà, in questa vergogna, c'è una
ricchezza a cui agognano invano; molti di loro io tengo afferrati nel
mio artiglio, e li scuoto, e li torturo a mio talento; e ciò mi basta!

Mandò uno di quei suoi rifiati che trammezzavano fra il sospiro ed il
gemito, e stette un poco immobile a capo chino, come se assaporasse fra
sè la dolcezza delle idee che aveva rideste colle pronunciate parole.

— Gustoso in vero è il piacere della vendetta: riprese egli dopo un
istante. Io me lo regalo a piccoli sorsi; e i figliuoli di famiglia
scapestrati, e i padri giuocatori o libertini, e i ladri della cocca,
sono quelli che me lo forniscono. Meglio certo se potessi inebriarmi in
una compiuta rovina dei nemici della mia razza. Il _medichino_ me lo
promette; ma mi promette una cosa impossibile. E poi, vincessero ben
anco i miserabili, sono ancor essi cristiani!.... Ciò nulla meno lo
aiuterò molto volentieri. Sarà pur sempre tanto di male arrecato a
quella gente..... e il rimborso dei miei denari (soggiunse con un
sogghigno pieno di malizia) mi sarà assicurato dalla firma della
contessa di Staffarda.

— Ah ah quel _medichino_ (continuava egli con una certa ammirazione) è
davvero un essere meraviglioso, ed io lo aveva fin dalle prime giudicato
a dovere. Che audacia di concepimenti! che prepotenza di volontà! che
coraggio di propositi! Ha una impudente ambizione ed un arrogante
orgoglio come non vidi mai gli uguali. Di certo egli finirà per
soccombere; ma meriterebbe trionfare. In lui riconosco una vera
grandezza, una vera superiorità che me ne impone... Ah! s'egli fosse
nato di stirpe giudea!... Se in beneficio del riscatto del popolo
d'Israele egli quindi mettesse le potenti qualità del suo animo e del
suo ingegno, come lo obbedirei, come lo amerei! Lo amerei come un
figlio, l'obbedirei come l'atteso Messia del sangue di David.

Si coprì colle scarne mani la faccia e stette un istante pensoso; poi si
riscosse e passandosi la destra sulla fronte bassa ma quadrata, disse a
se stesso quasi rampognando:

— Eh via! Che cosa ti perdi, Jacob, in sogni di vaneggiamenti
impossibili? Pensa intanto ai casi tuoi.

Prese dall'interno della cassa un sacchetto non ancora pieno del tutto
di quelli che contenevano l'oro, e ci pose dentro i tre napoleoni; in un
altro, non colmo del pari, dello scompartimento dell'argento, serrò gli
scudi; le monete erosomiste per la metà del valore che si trovava sulla
tavola, ripose in un sacco uguale, di quelli destinati agli spiccioli,
l'altra metà mise in una tasca di cuoio che andò a prendere in uno stipo
che aveva nella sua stanza, nella qual tasca fece affondarsi anche i
soldi e soldoni.

— Ora conviene scrivere tosto questi guadagni nella partita dell'avere,
soggiunse Jacob, e sulla polizzina dei sacchetti la nuova cifra del
contenuto. Chiamerò Ester... Ah perchè non so scrivere io!... A me non
occorrerebbe in verità nemmanco lo averle scritte sulla carta quelle
cifre: le ho stampate tutte una per una qui (e si batteva le
protuberanze della fronte); ma gli è per mia figlia. Se io mancassi,
voglio ch'ella abbia presente in ogni suo particolare tutta la ricchezza
ch'io le lascio.... sì una vera ricchezza.... colle istruzioni intorno
al modo di usarne che le ho fatte scrivere da lei medesima. Se io
mancassi?... Ah! il Dio d'Abramo tenga lontana cotanta sciagura!... No,
no, non mancherò sul migliore delle mie fortune.

Prese nella cassa di ferro medesima due libri e ne scartabellò i fogli
gremiti di cifre schierate in colonna.

— Come scrive bene la mia Ester!.... Il padre è un ignorantone; sì,
appena è se di tutti questi segni ne sa capire qualche cosa; ma la sua
figlia volle che imparasse tutto quello che può convenire alla più ricca
e nobil giovane. Le sue mani hanno dita incantate, che fanno tutto ciò
che vogliono, e la sua mente è ricca di tutte le più utili cognizioni
del mondo.... Ed è ricca! Oh oh ricca più di quanto si credono
gl'imbecilli che gridano dietro a me: al vecchio avaro, al sordido
usuraio; quell'ignorantone di suo padre ha saputo agglomerare dei
milioni....

Pronunziò quest'ultima parola con voce più sommessa, quasi temendo che
anima viva la udisse.

— Sissignori, dei milioni: ripetè come per convincere l'incredulità di
qualcheduno.

Si fregò di nuovo con vivo soddisfacimento le mani, poi fattosi alla
botola ed apertala chiamò sua figlia.

— Ester, vieni qui sopra, subito.

La fanciulla non tardò a mostrare la sua bella faccia melanconica nella
camera di suo padre. Questi che l'attendeva in capo alla scala, tornò a
chiudere con attenzione la botola, poi prese per mano la figliuola e la
trasse con sè nell'altra stanza. Colla mestizia della giovane faceva
strano contrasto la lieta animazione che regnava sulla asciutta
fisionomia del vecchio.

— Vieni: diss'egli, conducendo Ester innanzi alla cassi aperta; vieni,
riconfortati, rallegrati anche tu, figliuola mia, delizia mia, nella
vista delle mie ricchezze,.... delle nostre ricchezze. Occhio umano
fuori che il mio ed il tuo non le vede, e spero che non le vedrà mai.
Gli sciocchi fanno ad indovinare: «Oh il vecchio Jacob ha un buon
gruzzolo di denari, ha un tesoro nascosto nella cantina.» Stupidoni! Sì,
che c'è; e nascosto così bene che nessuno lo saprà mai trovare; ed il
mio gruzzolo ed il mio tesoro sono tali, che voi non v'immaginate pure
la metà.... Ah ah! Gli è un bel gusto invero sapere che si è più ricchi
di tutti que' superbi che vi pongono il piede sul collo; e quando vi
oltraggiano, e quando vi fanno un sopruso, dirsi qui, nel fondo del
cuore: «Animale che sei, mi leccheresti la suola delle scarpe se ti
aprissi il mio scrigno; ma di tutto il mio denaro tu non avrai nulla, e
nessuno avrà nulla, no, neppure un centesimo, ed io invece seguiterò a
succiarne da tutti....» Mi chiamano appunto vecchia sanguisuga d'un
usuraio. (Ruppe in una secca risata). E mi chiamano a dovere! Vorrei
succhiarli tutti fino all'ultimo quattrino. Essi ci hanno proibito di
acquistare e di possedere. Mentre per gli altri il lavoro, mercè il
risparmio, genera la proprietà; per noi nulla, a loro concetto, avrebbe
dovuto farci uscire dalla classe dei proletarii. Hanno creduto così
rinserrarci a perpetuità nell'inferno della miseria. Stolti! Stolti!
Mille volte stolti! La ricchezza essi la vedevano soltanto consolidata
nella proprietà immobiliare; e noi ne abbiamo creata un'altra più
maneggevole, più potente, e — merito maggiore — che si nasconde, che
scappa alla loro avidità, che s'insinua dapertutto, che per mezzo del
più ratto soddisfacimento delle passioni dominerà quanto prima il mondo
e loro stessi... e già li domina senza che se ne avvedano. Invano
tentarono privarcene colle confische, colle pressioni, cogli esigli,
colle torture. Noi la portammo nascosta con noi dovunque, come portavamo
la nostra legge, lo spirito della nostra razza, e la speranza
dell'avvenire assicuratoci dai nostri profeti. Della miseria a cui ci
volevano condannare, noi ritenemmo le apparenze, la resistenza alle
privazioni, la tenacia, l'odio rivestito d'umiltà; e ne fummo forti al
doppio. L'oro, la leva dell'universo, è in mano d'Israele! Ci
trasmettiamo di generazione in generazione i tesori e il còmpito
avviluppando lentamente il mondo nelle maglie d'una rete che nulla potrà
rompere. Un giorno saremo padroni del credito, saremo padroni del
mercato, saremo padroni della società. A me mio padre lasciò un tesoro
che basterebbe a comprare i più bei palazzi di Torino; io questo tesoro
l'ho raddoppiato...

Si tacque un istante e mandò quel suo soffio affannoso che gli era
solito.

Ester ascoltava tutte queste parole colla testa china, senza dare il
menomo segno d'interessamento. Jacob le prese il mento fra il pollice e
l'indice della sua mano destra e le fece sollevare il viso.

— Ebbene, soggiunse, che cosa ne dici, Esteruccia mia? E perchè non ti
rallegri? Hai capito quel che ti ho detto? Sei pur capace di apprezzare
le mie parole tu?

La fanciulla rivolse il suo sguardo alquanto peritoso sul padre e disse
esitando:

— Pensavo una cosa.

— Che cosa?

— Quelle ricchezze così sotterrate a che cosa servono? Anche per chi le
possiede, se non ne trae utilità di sorta, non sono elleno come se non
esistessero?

Jacob arretrò d'un passo coll'aspetto d'uno spiacevole stupore.

— Ecchè? Sei tu, figliuola mia, che mi parli in questo modo? A che cosa
servono? Dio d'Abramo! Servono ad averle; servono a farcene beare colla
loro vista, a darcene il diletto di maneggiarle in segreto, di vedersele
aumentare giorno per giorno; servono che ciò che abbiamo in nostro
potere noi, siamo certi che è tanto di sottratto agli altri... Oh che
non sei del mio sangue se non capisci codesto!.... Per la pietra di
Oreb! Oh sentiamo un po' a che cosa pensi tu ch'esse avrebbero da
servire?

Ester, in presenza della faccia eccitata di suo padre, non si sentì il
coraggio di parlare.

— Di' su, di' su: comandò il vecchio.

— Pare a me: disse allora la giovane timidamente: che il denaro non sia
che la rappresentazione dei beni e dei diletti del mondo, un mezzo per
procurarseli....

— E vorresti procurarteli, privandoti del denaro? Proruppe Jacob, lo
sguardo sfavillante di sdegno. Ma, per la grandezza dell'Eterno! chi ha
potuto far penetrare in te queste false idee speciose?

La prese per un braccio e glie lo serrò con una forza di che non si
sarebbe creduto capace il suo piccolo corpo.

— Con chi hai parlato?

— Con nessuno, con nessuno: rispose affrettatamente Ester atterrita.

Il padre ne lasciò il braccio e disse coll'accento d'una vera emozione:

— Tu non sai qual dispiacere mi hai dato con queste poche tue parole.
Non pronunziarne di simili mai più!.... Voglio sperare — sì, lo credo
anzi — che tu non sei conscia della loro importanza e le hai dette per
giovanile leggerezza soltanto; ma esse mi hanno fatto travedere un
pericolo, cui non ho creduto possibile sinora, ma il quale, se
esistesse, guai!.... il pericolo che, spento me, i miei tesori possano
andar dispersi, che tu non che continuare l'opera mia, quando io non sia
più, empiamente la distrugga. Se ciò avesse da essere, Ester, guarda!
preferirei gettare i miei tesori nel più profondo abisso..... e quanto a
te, preferirei che tu non fossi nata.....

— Padre! Esclamò la fanciulla tendendo le braccia supplichevoli.

Arom prese un accento dolcereccio e che voleva essere affettuosamente
persuasivo:

— Tu non le dirai mai più queste cose, non è vero? E ti guarderai ben
bene eziandio dal pensarle, neh Esteruccia mia? Sai se ti voglio bene!
Sei la pupilla degli occhi miei. Anche per te io mi sono rallegrato
molte volte di avere raccolto tanto tesoro. Tutto questo, mi sono detto,
rimarrà a mia figlia. Te — te sola al mondo — ho fatto partecipe di
tutti i miei segreti; ti ho aperta sempre l'anima mia dinanzi — come il
mio scrigno — e ti ho lasciato vedere per entro. Ho voluto che fin da
giovanetta tu gustassi l'impareggiabile diletto di possedere e di saper
di possedere. Ho sperato, anzi ho creduto che le mie idee passassero in
te, che la mia anima informasse al suo stampo la tua. Tu sei il sangue
dei mio sangue, sei la carne della mia carne; devi continuare tuo padre
nell'esistenza terrena, come io ho continuato il mio, il quale aveva già
dal suo attinto propositi e carattere, e così via via, per generazioni e
generazioni. Ma se tu mancassi alla mia speranza, se tu mancassi al tuo
dovere; oh te lo affermo, io ti strapperei dal mio cuore, come si
strappa un membro guasto dal corpo, io riconoscerei che tu non sei
generata dall'anima mia, non ti avrei più qual figlia; e quand'anche
fossi morto, la mia maledizione, che affido nelle mani dell'Eterno, ti
colpirebbe come ingrata e spergiura.....

— Oh! non dite così, padre: tornò ad esclamare la giovane, più pallida e
più turbata di prima. Non badate a quelle mie parole... Dissi a caso...
senza rifletterci.....

— Va bene, va bene: continuava il padre; ti credo, mi piace crederti.
Mia figlia non può nutrire colpevoli desiderii... Ad ogni modo
ascoltami. Se sei degna di me, mi comprenderai. Vi hanno per l'uomo
godimenti materiali e godimenti ideali. Quelli soddisfano il corpo,
questi lo spirito; i primi sono volgari, son bassi, son vili; gli altri
son nobili, sono i soli degni di esseri eletti. La nostra razza, prima e
più nobile di tutte, manifesta la sua supremazia nel suo idealismo...
Ora anche nel godimento del denaro vi è questa distinzione, e non si
contentano della parte migliore quelli che hanno scelto le soddisfazioni
materiali. Spendendo il denaro, io non posso avere che questo o quel
diletto particolare, concreto, transitorio, consumato il quale nulla più
mi resta in mano; conservandomi l'oro invece, appunto perchè esso è la
rappresentazione di tutti i beni del mondo, io continuo a possedere in
potenza tutte le cose rappresentate, ogni delizia dell'universo; non lo
immaterializzo, non lo impiccolisco in cosa particolare, ma ne godo in
modo ineffabile, astrattamente, idealmente, perpetuamente, senza
soluzione di continuità.

I suoi occhi brillavano per una strana voluttà, le sue mani tremavano
per commozione. Ester rimaneva immobile, il capo chino, pallida e muta.

Povera Ester! Come diversamente intonata da quella del padre era in quel
tempo l'anima sua!

Fino ad una data epoca, ella aveva vissuto della vita di suo padre,
aveva pensato, voluto, desiderato col pensiero, colla volontà, coi
desiderii di lui. Il sangue che le correva nelle vene si commuoveva,
come quello di chi glie l'aveva dato, allo aspetto dell'oro; aveva ella
udito, fin da quando primamente potè intendere parola, magnificar sempre
e tanto quella ricchezza di cui sì accuratamente si nascondeva il
possedimento che, senza comprendere ben bene che cosa essa fosse, senza
domandarsi menomamente allora a che cosa servisse, aveva posto ancor
ella nel denaro un culto devoto. Jacob aveva avuto allora nell'anima
della figlia un'appendice, per così dire, della propria. Quindi non
esitava punto, innanzi ad essa, a manifestare il suo pensiero ed a
ricorrere le proprie azioni ed a ripetere i proprii disegni, come fa
l'uomo che parla a se stesso e con sè. Le orecchie della giovinetta
avevano udito quello che nissuna creatura vivente non aveva dovuto e non
dovrebbe saper mai.

Allevata in mezzo alle privazioni poco men che della miseria, sapendo
ciò nulla meno che il suo piede calpestava immensi tesori che sarebbero
stati, che eran suoi, Ester aveva accresciuta da ciò quella forza di
volontà che già aveva recata dalla natura, aveva concentrato e
rinvigorito ancora un carattere ardente e risoluto, a cui dava novello
rincalzo la dissimulazione, ed aveva acquistata una certa persuasione di
potere quasi di sicuro conseguire ciò che volesse, quel dì che
potentemente volesse.

Un giorno era avvenuto, nella monotonia invariabile della sua esistenza,
un fatto semplicissimo che pure aveva posto in lei il germe d'una
interna, compiuta rivoluzione. Un nuovo elemento era entrato nell'anima
sua, il quale doveva svolgersi a poco a poco, ingrandirsi, diventar
predominante e passar quindi sopra ed innanzi a quegli altri pochi ed
aridi affetti che la occupavano dapprima. La sua esistenza erane stata
come divisa in due. Il primo periodo tutto silenzio e tenebre;
un'indifferenza accompagnata da un assopimento dell'anima. Il secondo un
risveglio, una luce nella notte interiore, la rivelazione d'un Dio sopra
un misterioso Sinai dell'affetto e del pensiero; l'accensione d'una lava
che si comprimeva sotto le sembianze dell'antica apatia.

Questo fatto così fatalmente efficace era stata la comparsa in quella
stanza terrena dove Ester soleva lavorare, di Gian-Luigi.

La figliuola di Jacob non aveva allora che quattordici anni, e fino a
quel punto l'assopimento dell'anima e del corpo l'avevano mantenuta in
una apatia che non era, ma quasi poteva uguagliare la innocenza che
ignora. Però sotto quell'indifferenza il precoce sviluppo del fisico e
l'audace natura dell'intelletto preparavano celatamente le materie
infiammabili della passione. Nel suo sangue era il germe dell'ardore
orientale della sua razza. Nella sua bellezza come nella sua natura
c'era la tremenda potenza di voluttà della Sunamite.

La bellezza non era ancora apparsa agli occhi suoi sopra nessun volto
d'uomo, da nessun occhio di giovane aveva visto raggiare quel baleno di
sguardo che penetra nell'anima; una lusinga, una provocazione, una
fiamma. Gian-Luigi aveva nella persona la venustà d'una statua greca,
nella fierezza del sembiante l'autorità d'una supremazia data dalla
natura, nei modi l'agiatezza elegante del gran signore, negli occhi neri
il fascino seduttivo di cui Mefistofele aveva armato Fausto contro la
povera Margherita. Quella prima volta, Ester non l'aveva visto che pochi
minuti, poichè il padre erasi affrettato ad allontanarla; ma
l'impressione era tuttavia stata in essa viva e profonda. Più tardi,
frequenti volte era avvenuto che il giovane comparisse in quella
squallida dimora; e lo faceva con quell'aria di padronanza che a lui era
naturale e cui, verso il vecchio ebreo, erano tante le ragioni a
giustamente attribuirgli. Ester, partendo, mandata di sopra dal padre
sempre sospettoso, scambiava con lui uno sguardo; e quello sguardo era
una confessione, era poco meno che una promessa, cui Gian-Luigi non era
tale da lasciar cadere inefficace.

Un giorno, parecchi mesi prima dell'epoca in cui si svolge il nostro
racconto, Jacob aveva dovuto recarsi a Genova per gli affari suoi, e
Gian-Luigi lo sapeva. Il vecchio ebreo contava sulla fedeltà di Debora,
obliando come l'oro vinca fedeltà ben più salde che non quella d'una
vecchia fante, specialmente di tale che era invecchiata in mezzo a gente
che avaramente idoleggia il denaro. Gian-Luigi comprò la serva e fu
l'amante di Ester. Da quel giorno, per costei cominciò una esistenza di
tormenti indicibili. Ella sapeva quanta ferocia si nascondesse sotto la
finta mansuetudine di suo padre; ella conosceva l'odio accanito contro i
cristiani che contenevasi nella debolezza di quel vecchio; — e il suo
amante era un cristiano! Nessuna speranza adunque di lieta conclusione
all'amor suo, fuorchè in una sventura, il pensare soltanto alla quale,
non che desiderarla, era una colpa: voglio dire la morte del padre.
Questi le aveva detto infinite volte la onnipotenza della ricchezza; ed
Ester si sapeva assai ricca. Quella tanta quantità di oro accumulato
avrebbe potuto far superare ogni ostacolo. Sì; ma fra quell'oro e lei
c'era il padre... Ella scacciava con raccapriccio siffatte idee, e si
abbandonava alla fiducia dell'ignoto. Una fiata un leggier barlume di
speranza era balenato alla misera fanciulla. Jacob, secondo che soleva
di frequente, magnificandole quelle ricchezze che aveva raccolte e la
potenza loro, era uscito in queste parole:

— Tutto questo sarà tuo... Bisogna cercarla col lanternino una
principessa che ne abbia altrettanto. Tu potresti volere a tuo sposo non
so chi, che l'avresti vinta.

— E voi, padre: diss'ella palpitando: voi mi lasciereste sposare
quell'uomo che desidererei?

— Certo che sì: rispose il padre colla sua finta bonarietà.

L'anima della giovane si allargò nella subita invasione d'una speranza
piena di gioia.

— Perchè, soggiungeva il vecchio, sono più che persuaso come tu non
desidereresti se non tale che a te ed a me convenisse pienamente. Voglio
dire un israelita del mio stampo, che la pensi come penso io, che sia
capace di fare quel che faccio io, e che sapendo continuare la mia
opera, sia degno effettivamente di diventarmi figliuolo.

Ester chinò il capo e non parlò più.

Dal momento poi in cui si era accorta d'esser madre, per la figliuola di
Jacob s'accrebbero a mille doppi i tormenti, le paure, le angoscie
crudeli dell'animo. Gian-Luigi inoltre aveva di molto diminuita la
frequenza delle visite che le faceva nelle assenze del padre; e la
infelice ragazza s'accorgeva pur troppo che questa era una diminuzione
d'amore; se pure mai aveva meritato questo nome sublime, il sentimento
che aveva tratto quel seduttore ad abusare dell'imprudente abbandono di
Ester.

— Tu mi hai capito bene, figliuola mia, non è vero? Dopo una pausa
riprendeva Jacob in quel colloquio con sua figlia, il quale aveva luogo
innanzi alle ricchezze della cassa di ferro spalancata. Tu, per essere
degna figliuola di tuo padre, per corrispondere al tanto affetto ch'e'
ti porta, tu amerai l'oro di quel vero amore con cui deve essere amato,
con quel giusto amore che si merita; tu odierai i cristiani con quel
vero e giusto odio che si meritano.

Ester si riscosse, impallidì e tacque.

— Un giorno penserò a darti un compagno che corrisponda alle ragionevoli
esigenze tue e mie; un compagno che s'immedesimi in noi e nei nostri
disegni e propositi, che mi aiuti quando io sia stanco affatto e
impotente..... Oh! non sarà tanto presto. Io mi sento forte e robusto, e
qui dentro ho un vigore nella volontà, che non accenna a venir manco. Tu
altresì sei tanto giovane ancora!.... D'altronde non sarà mica il primo
venuto a cui vorrò dare questo tesoro di bellezza, di istruzione e di
virtù.....

Accarezzò il mento della figliuola che rimase impassibile e fredda come
una statua.

— Il più bel fiore d'Israele, senza contare le sue ricchezze. Voglio che
sia un israelita su cui si compiaccia l'occhio dell'Eterno e lo spirito
dei nostri padri.... e che conosca per bene le ragioni del nostro
commercio.

Ester, come fastidiata da siffatto discorso, interruppe:

— Devo dunque scrivere sul libro dell'avere questi guadagni del giorno?
Diss'ella.

— Sì, e scrivi le nuove cifre sulle polizze dei sacchetti.

La giovane si pose all'opera; il padre, guardando di sopra la spalla di
lei seduta seguitò cogli occhi la penna che rapidamente tracciò quelle
cifre che occorrevano; poscia libri e sacchetti furono riposti nella
cassa, questa venne chiusa accuratamente, e le chiavi nascoste dove
erano prima.

— Ah! Esclamò allora Jacob soffregandosi di nuovo le mani: ecco una
mattinata che è andata bene. Mi sento appetito. Andiamo a mangiare la
minestra che ci ha preparato Debora.



CAPITOLO XVI.


Il dottor Quercia era aspettato dalla contessa di Staffarda e i
domestici senza indugio gli aprirono le porte che conducevano nel
riposto gabinetto di lei.

Candida lo accolse con un freddo saluto, fece affrettarsi la cameriera
che finiva la delicata ed importante opera della pettinatura e la
congedò sollecitamente.

— Voi avete ricevuto il mio biglietto, contessa? Domandò il giovane
appena fu solo con lei.

— Sì: rispose la donna con asciutto contegno; ma il laconismo di esso mi
ha spiegato poco e mi ha fatto pensar molto. Spero che voi ora mi
chiarirete di tutto.

— Certo! Son persuaso che voi tuttavia avrete fatto ciò di cui vi
pregavo.

— Esattamente. Ho parlato a mio marito ed ho scritto a mio padre.

— Che cosa disse il conte?

— Che si sarebbe recato subito dal generale Barranchi.

— Bravo conte! E il barone La Cappa?

— Mi rispose questo bigliettino.

Prese sopra la tavoletta una cartolina ripiegata e la porse a Luigi.

Questi lesse le parole seguenti:

«Qual interessamento prendi tu per quei due giovani scapati? Io li
conosco di nome e so che appartengono a quella impertinente razza di
liberali che non è male corregger di quando in quando con qualche buona
strigliatina. Lascia un poco che la Polizia tenga per alcuni giorni a
temperare all'ombra il cervello esaltato di questi giovinotti, e non vi
sarà male nessuno. Prima di recarmi a disturbare S. E. il Governatore,
aspetto che tu insista, se lo crederai opportuno, nella tua domanda.»

Un amaro sogghigno si dipingeva sul volto di Luigi mentr'egli veniva
leggendo la letterina del padre di Candida.

Questa intanto con uno sguardo fisso che avreste detto corrucciato,
quasi ostile, esaminava la fisionomia del giovane. La pallidezza delle
guancie, la livida riga che ne disegnava le occhiaie, l'espressione di
abbattimento doloroso che aveva il suo volto, dinotavano come non
fossero state ore di riposo per lei quelle che avevano tramezzato fra il
ballo della notte e quell'abboccamento.

— Cospetto! Disse Luigi con ironia, quando ebbe finito di leggere. Il
signor barone, vostro padre, è più realista del Re e più poliziesco
della Polizia.....

— Signor Dottore: interruppe seccamente la contessa: vi prego di non
dimenticare che parlate a me, di mio padre.

Luigi alzò vivamente il capo a guardare in viso la donna, come stupito e
dell'osservazione e dell'accento con cui era fatta. Vide quella certa
ostilità a suo riguardo, che ho detto, negli occhi di lei, e ne cercò
fra sè la possibil cagione. Le pupille dei due giovani stettero un
istante fisse le une nelle altre; poi, come sempre le avveniva, come
avveniva a tutti, la donna dovette abbassare le sue innanzi al bagliore
di quelle di lui. Egli intanto aveva trovato la ragione del segreto
corruccio di Candida; s'era ricordato del dialogo che aveva avuto con
essa la notte, in quel salotto dell'_Accademia Filarmonica_, dove la
marchesa di Baldissero aveva poi superbamente e indirettamente
ripigliata e sermoneggiata la contessa Langosco. Sorrise: studiò un
momento qual mezzo avesse da prendere per vincere siffatta ostilità, e
decise attenersi alla dolcezza, perchè, rifacendosi a parlare, scelse
nella sua voce le note più soavi e simpatiche onde tanta efficacia egli
poteva avere sul cuore altrui.

— Ah! io sono ben lontano dal voler dir cosa che possa offendere tuo
padre, e dispiacere a te: diss'egli prendendo alla contessa una mano e
baciandogliela con amoroso ardore.

Quella voce, alla povera donna innamorata, fu come una tenera carezza in
sull'anima; a quel bacio sulla destra un brivido di sensazione
dolcissima le corse tutti i nervi. Pure levò via la sua mano di mezzo a
quelle e di sotto le labbra di Luigi.

— Che cosa credete dunque che io debba fare? Domandò la contessa.

— Insistere, per Dio! Rispose vivamente Quercia. Insistere in quel modo
che tu sai, al quale non v'è resistenza possibile.

Candida sorrise con dolorosa amarezza.

— Risparmiatemi queste assurde adulazioni. Troppo vi siete adoperalo voi
stesso a provarmene la falsità col fatto vostro. Ho insistito una volta
sola presso di voi — questa notte — e il mio successo fu tale da non
insuperbirmi.

Luigi non seguitò la donna su questo nuovo campo ch'ella apriva al
discorso. Egli si fece più presso ancora alla contessa, tornò a
prenderle quella mano ch'ella gli aveva tolta, e coll'accento più
persuasivo e più insinuante ond'egli fosse capace, soggiunse:

— E non è più per lettera che tu insisterai presso tuo padre. Quattro
pagine di scritto non hanno l'efficacia di due parole di viva voce dette
da quelle labbra di corallo. Tu darai ordine di attelare i cavalli,
passerai tu stessa dal barone e non lo lascierai più finchè non esca
teco; lo condurrai colla tua carrozza medesima alla porta del
Governatore; ed ecco fatto tutto.

La contessa guardava con una specie di meraviglia quell'uomo che con
tanta sicurezza disponeva di lei.

— Sapete che voi siete un uomo sorprendente davvero!

— Io! Perchè?

— Voi credete di potere in ogni modo e sempre far di me quel che vi
piace.

— Io credo poter fare a fidanza colla vostra generosa bontà.

Candida cedendo all'impeto dei sentimenti che la dominavano, proruppe
con accalorato accento:

— Ieri sera io vi ho implorato in nome del nostro amore, quasi colle
lagrime, coll'oblio certamente della mia stessa dignità...

— Ah! non dite così, contessa.

— Voi foste irremovibile. Voi vedeste il mio dolore e la mia
umiliazione, e nulla potè ispirarvi nemmanco una parola di promessa. Voi
sapeste che mi lasciavate ad una notte di angoscia, ma il vostro egoismo
non se ne diede per inteso...

— Permettete, contessa...

— Questa mattina ricevo un vostro biglietto..... Ho avuta l'ingenuità
d'illudermi un istante. Egli mi scrive, pensai, per temperare con parole
d'affetto la sua cruda ripulsa di ieri sera; forse per promettere al mio
amore quel lieve sacrificio che gli domandò la mia gelosia. Aprii
palpitando quella carta... Ah! non parlava in essa menomamente l'amore.

— Parlava l'amicizia che ho per quei due giovani, i quali hanno bisogno
del nostro intervento. Quando io amo — uomini o donne — amo con ardore;
e quelli per cui vi scrissi mi sono molto cari.

All'udire fatto cenno da Luigi della sua ardenza nell'amare, Candida
atteggiò le sue labbra alla tacita protesta d'un amaro sogghigno. Ora
ella volle parlare, ma il giovane non glie ne lasciò tempo, e
prendendole anche l'altra mano per istringerla insieme con quella che
già teneva fra le sue, continuò egli a parlare sempre più insinuante,
più affettuoso, più seduttivo:

— Ascoltami, Candida, per l'amor del cielo, che io t'ami, e come, hai tu
bisogno ancora d'udirmele a dire ed a giurartelo sull'anima mia? Non
vedi che tutti gli atti della mia vita ad altro non sono intesi fuorchè
a questo unico scopo: vederti, esserti presso, vivere in quell'ambiente
in cui tu vivi, seguirti in quelle splendide sfere che tu, astro
brillante e benigno percorri? L'udire da te manifestato pure un sospetto
sulla intensità e sulla fedeltà dell'amor mio, è per me un oltraggio che
mi offende, e innanzi a cui s'inalbera e riagisce — troppo forse anco —
l'orgoglio della mia natura, la coscienza di non meritarlo. Ecco perchè
ieri sera alla tua domanda opposi forse troppo aspro il diniego...

Serrò con una sola delle sue le piccole mani di Candida, e si passò la
destra sulla fronte e sugli occhi, mandando un profondo sospiro, come
uomo assalito da una delle più penose sensazioni.

— Ieri sera, inoltre, io mi trovava, come mi trovo tuttora, sotto la più
trista impressione d'una delle maggiori disdette che mi sieno toccate.

La contessa vide la bella faccia di Luigi, così abile ad esprimere ogni
fatta sentimenti, dipingersi di tanto cordoglio ed abbattimento che ne
sentì tosto e profondo tocca la sua anima pietosa di donna innamorata.

— Che cosa t'avvenne? Domandò essa vivamente chinandosi verso di lui.

— Nulla, nulla. Non parliamo di ciò...

— Parliamone invece. Tutto ciò che riguarda te, non tocca me pure?...
Dimmi la verità, Luigi.

— Perchè amareggiarti inutilmente?... Volevo che tu nulla riuscissi
nemmanco a sospettare, e ier sera nascosi tanto bene la mia passione,
che tu hai piuttosto accusato l'amor mio che indovinata la mia sciagura.
La necessità di combattere i tuoi sospetti, che troppo sono dolorosi al
mio cuore, mi fece ora sfuggire dalle labbra quelle parole. Ti bastino
per ispiegare il mio contegno, e non voler sapere di più.

— Sì, voglio, e ci ho diritto..... Perchè sarebbe inutilmente ch'io
apprenderei questa tua nuova traversìa? Chi sa ch'io non possa venirti
in aiuto!...

— No: prorruppe con impeto Luigi: questo poi no. Troppo già mi adonto di
quello che hai fatto per lo addietro a mio vantaggio. Non voglio più
nulla da te.

Candida così era chiara di che si trattava. Guardò un istante Luigi che
teneva gli occhi volti alla terra e poi disse:

— Tu hai bisogno di denaro.

Quercia chinò la testa.

— Di molto?

— Moltissimo: rispos'egli a voce bassa.

— Quanto?

— Cinquanta mila lire.

Tacquero un istante tuttedue.

— Oh! come procurarsele? Disse poi la contessa.

Luigi scosse la sua testa leggiadra.

— A questo penserò io; tu intanto, dolce amor mio, non crucciartene. Ho
ancora nel mondo abbastanza amici che, pregati, si faranno premura di
sovvenirmi... Ah! gli è codesto che ripugna al mio orgoglio: pregare
altrui!... Al postutto questa somma non ho bisogno di torla ad
imprestito che per pochi giorni. La settimana ventura io sarò in
condizioni tali da poterla rimborsar tosto... C'è bensì una persona alla
quale non avrei che da dire una parola, perchè mettesse a mia
disposizione tutti gli ori e le gemme che possiede...

Candida impallidì, e i suoi occhi lampeggiarono.

— Ah! Esclamò essa. So a chi volete alludere.

— Ma questa parola, soggiunse affrettatamente Luigi, non la dirò a niun
conto.

Successe un silenzio. Candida pareva riflettere profondamente.

— No: proruppe ella ad un tratto; tu non avrai da ricorrere ad altri...
Hai detto che di questa somma hai bisogno per pochi giorni?

— Pochissimi.

— Ti do i miei diamanti... Essi valgono il doppio... Impegnali e serviti
dei denari...

Luigi si gittò ginocchioni a' piedi della contessa e ne abbracciò il
corpo con braccia che si sarebbero potute dire frementi di passione.

— Oh Candida! Esclamò con espressione indicibile di riconoscenza e
d'amore.

— Ma io questi diamanti, ripigliava la contessa, bisogna assolutamente
che li riabbia lunedì. Quella sera c'è ballo a Corte; io non ci posso
mancare, e non voglio comparirci senza i miei diamanti.

— Ed io solennemente ti prometto, sull'onor mio, che lunedì mattina,
senza fallo, li riavrai.

La contessa, senza aggiunger parola si alzò, aprì il suo stipo e mise in
mano di Luigi le buste dei suoi diamanti.

Quercia la ricompensò con parole e carezze di tanta ardenza che la
misera donna ne fu tutta beata.

— Luigi! Disse poi con languido abbandono la contessa, posato il capo
sul petto di lui. Non c'è sacrifizio ch'io lieta non facessi per te. E
tu, a tua volta, non vorresti soddisfare al mio desiderio in quella sì
poca cosa che ti domando?

Gli occhi e la fronte di Quercia si oscurarono, per così dire, in
un'espressione di fastidio e di contrarietà, mentre le labbra
continuavano tuttavia a sorridere con amorosa dolcezza.

— Diletta mia, rispose egli, non voler ora parlar di codesto. Già ti ho
detto più volte come certe mie ragioni particolari mi obbligassero ad
andare in quella casa. Ti giuro che io per quella donna non ho il menomo
sentimento che ti possa dar ombra, che non si scambia fra noi la menoma
parola che possa dirsi d'amore. Ciò non ti basta?

Candida scosse il capo con leggiadra ostinazione, ma il suo amante le
chiuse le labbra che stavano per parlare con un bacio.

— Taci, amor mio dolce, e lascia ch'io ti rammenti i miei due amici
arrestati. Si tratta d'un'opera di carità. Se tu avessi visto la
desolazione dei poveri genitori di Benda, ne avresti avuta commossa
oltre ogni dire la tua bell'anima.

Le raccontò tutto quanto era occorso nella mattinata, e poi soggiunse:

— Bisogna che tu faccia comprendere a tuo padre, perchè lo ripeta al suo
amico il Governatore, che con questi eccessi il Governo altro non
ottiene che di far nascere a suo danno, e di far crescere nelle classi
colte un odio il quale potrà riuscire a dilungo a indebolirlo ed a
preparargli serii impacci. Aggiungi che questi atti meno lodevoli e
giustificabili, sono sempre il fatto di agenti subalterni che vanno al
di là delle intenzioni dei superiori, sui quali poi tuttavia ricasca la
responsabilità e l'odiosità degli atti medesimi; puoi sopratutto citare
quello stesso agente che procedette all'arresto de' miei amici ed alla
perquisizione in casa Benda, un certo Barnaba... E ti prego anzi
d'insistere su questo punto, perchè se non viene dall'alto un cenno a
mettere le pastoie allo zelo di questo poliziotto, siamo noi pure che
corriamo un rischio, per evitare il quale farei non so che cosa.

— Oh come? Domandò la contessa. Che rischio possiamo correr noi?

— L'esser io amico di quei due giovani, il mio carattere indipendente e
la franchezza della mia parola hanno di certo già tratta l'attenzione
della Polizia su di me. Se si lascia procedere per la strada intrapresa,
quel cotal Barnaba è capace di venire a perquisire anche il mio
domicilio, e la riposta casetta, così tranquillo asilo all'amor nostro.
Ora io ho una cosa sola cui ci tengo a nascondere all'occhio di
qualunque — le tue lettere; e prima di lasciarle cadere in mano di
chicchesiasi, mi farei uccidere.....

— Hai ragione: disse la contessa spaventata all'idea che le sue lettere
d'amore potessero venire in possesso d'altri che colui al quale erano
scritte, spaventata ancora di più al pensiero del pericolo a cui si
sarebbe esposto il suo amante nel volerla difendere. Hai ragione, e
bisogna assolutamente che ciò non avvenga.

— E questo può ottenere tuo padre per mezzo del Governatore, e tu devi
fare in modo che l'ottenga.

— Lo farò.

— Una buona lezione a quel Barnaba metterà un freno allo zelo e di lui e
degli altri.

— Egli avrà questa lezione... Barnaba è il suo nome?

— Sì: lo ricorderai?

— Sta tranquillo. Vado subito da mio padre.

Dieci minuti dopo la carrozza era pronta, e la contessa di Staffarda,
vestitasi in tutta fretta, si faceva condurre al palazzo del barone La
Cappa.

Gian-Luigi intanto, colle buste dei diamanti avuti da Candida,
dirigevasi verso l'alloggio di messer Nariccia.

L'illustrissimo signor barone Anatolio La Cappa aveva comperato lo
stupendo palazzo monumentale dell'antica famiglia — ora estinta — dei
conti De Meyrat, e l'aveva fatto ristaurare a nuovo, e rindorare, come
si suol dire, su tutte le costure. Nel frontone del palazzo, in luogo di
quello della stirpe savoina che prima lo aveva posseduto, si
pavoneggiava, alto di due metri, lo stemma inventato da qualche
araldista nel 1814 per l'illustre prosapia dei La Cappa, sormontato
dalla corona baronale; nella traversa su cui si rabbattevano le due
larghe imposte del portone da via, di legno riccamente scolpito,
brillava nella sua fresca indoratura il blasone dei La Cappa con sopravi
la sua brava corona da barone; le colonne di pietra del Malanaggio che
sostenevano la vôlta dell'atrio, erano ornate a metà dall'inevitabile
corona baronale, sotto cui pendeva lo stemma; nei pilastrini della
balaustra di marmo che accompagnava la scala, facevano bella mostra di
sè altrettanti blasoncini colla corona baronale ancor essi; questa
eterna corona e questo eterno blasone la sfoggiavano sulle livree
gallonate dei domestici, sulle cassapanche dell'anticamera, sulle
spalliere scolpite delle seggiole nella camera da pranzo, su quelle
indorate delle poltroncine nella sala di ricevimento, sulle cornici dei
quadri nella famosa galleria degli antenati comperati dal rigattiere,
sulle tappezzerie delle muraglie, sulle biancherie da tavola, sulle
argenterie d'ogni fatta e sul collare del can griffone, delizia ed
oramai unica compagnia in quel vasto palazzo del signor barone.

In mezzo a tutti questi stemmi il padre della contessa di Staffarda,
ricco di denari e di superbia, s'annoiava tremendamente col titolo, il
grado e la pensione di riposo d'intendente generale — che oggi direbbesi
prefetto. A fare un po' di variazione alla noia arrivavano di quando in
quando i dolori della gotta, cui un tempo così efficacemente giovava ad
allenire la presenza della figliuola. Le chiacchere serali al caffè
Fiorio, le visite al suo eccellentissimo amico il Governatore, la
partita a _whist_ nel _club_ dei nobili, la lettura della Gazzetta
Ufficiale occupavano alcune ore della giornata del signor barone; il
resto lo possedeva padrone assoluto — meno nel tempo de' pasti — lo
sbadiglio.

Mai non vi fu uomo che più felicemente giungesse al compimento de' suoi
desiderii, e che dopo ciò fosse più profondamente stufo ed annoiato. La
sua ambizione era giunta ad uno dei primi gradi nelle dignità
amministrative: la sua vanità era soddisfatta di un grandissimo numero
di croci che gli decoravano il petto: il suo amore della ricchezza aveva
visto raddoppiarsi il vistoso patrimonio lasciatogli dal padre; la sua
smania di aristocrazia andava soddisfatta per vedere imbrancata alla
nobilissima e storica famiglia dei Langosco di Staffarda la sua unica
figliuola.

Eppure s'annoiava — tremendamente, profondamente, irrimediabilmente.
Finchè Candida era rimasta con lui, molte delle ore della sua giornata
avevano una sicura piacevolezza nella compagnia che gli faceva la
figliuola; la presenza di quest'essa bastava da sola a spandere un non
so che di aggradevole nei vasti ambienti del vasto palazzo; la vita del
padre pareva avere in lei incarnato dinanzi lo scopo e la occupazione
che le spettavano. Sparita la giovane, quel palazzo divenne silenzioso
come un convento di trappisti e deserto come una rovina. Il vecchio
barone s'aggirava per le sontuosità di quelle sale come un'anima in pena
condannata al domicilio coatto in un luogo abbandonato. Da principio
Candida ci tornava di frequente a fare splendere, in mezzo alle dorature
del palazzo paterno, la sua fresca bellezza: e avreste detto che quello
sfarzo pesante ne rimanesse per un poco rallegrato, come avveniva
all'animo del padrone; ma la contessa di Staffarda non recò a gran pezza
colà il primitivo suo buonumore di ragazza. La noia che attingeva essa
stessa nel palazzo e nella convivenza maritale, la portava seco,
tradotta in taciturnità dì parole, in pallidezza di guancie, in
espressione di malavoglia nella fisionomia. Il padre si stancava a
domandare alla figliuola: «Che cos'hai?» ed ella s'impazientava a
rispondere sempre, invariabilmente: «Non ho nulla.» Poscia venne il
periodo in cui Candida s'abbandonò pazzamente alla agitazione febbrile
della vita mondana, faticosa per incessanti divertimenti, per
vertiginoso avvicendare di _toilettes_ e di feste. Colle giornate prese
dalla sarta, dalla crestaia, dal negoziante di mode, dalla pettinatrice,
fra il riposo della tarda mattina, e il ricevimento del salotto nel
pomeriggio, e il teatro la sera, e poscia i balli la notte, la contessa
non ebbe più tempo da recarsi da suo padre; e a non molto andare la non
ci pensò più nemmanco; le sue visite al palazzo La Cappa non ebbero più
altra ricorrenza che quella delle occasioni solenni.

Più tardi sopravvenne ancora la sua fatale passione, che a Candida fece
obliare poco meno che il resto dell'universo. Il barone Anatolio fu più
trascurato che mai. Egli non osava lamentarsene, e nemmeno dar torto fra
sè alla figliuola: una contessa Langosco era al di là dell'arrivo d'ogni
rimprovero; ma sentiva ogni giorno più uggiosa la solitudine in cui
veniva abbandonato. Le graziosità e il dimenar della coda del suo
prediletto cagnuolo non lo consolavano che mediocremente; nemmeno
l'umiltà impertinente del servitorame e le corone baronali de' suoi
stemmi con tanta larghezza profusi non pervenivano più a temperargli il
fastidio accarezzandone la boria. Il peggio era quando quella sfacciata
d'una gotta aveva la temerità di assalire le nobili giunture delle sue
gambe baronali. Come allora si faceva avvertire la mancanza della mano
carezzevole, della voce confortatrice, delle cure sollecite, amorose ed
intelligenti della figliuola! Alle sue scampanellate colleriche, il
barone non vedeva accorrere che le faccie impassibili dei domestici, i
quali nel rispettoso loro contegno di servi di nobil casa mandavano il
padrone ai cento mila diavoli; ai suoi lamenti e ai gridi di dolore,
egli non udiva rispondere che il silenzio indifferente di chi se ne
impipa.

Quel giorno adunque che la contessa aderendo alle brame di Gian-Luigi,
recossi in casa del padre, fu per costui la più inaspettata e più
gradevol sorpresa del mondo. Non avendo ricevuto controrisposta al suo
bigliettino, egli aveva creduto che la figliuola avesse di piano
rinunziato alla raccomandazione che gli aveva mandata quella mattina per
lettera, e mai più non avrebbe sognato che essa medesima sarebbe venuta
da lui in persona.

Quando si venne ad annunziare al barone che la carrozza della contessa
era entrata nel cortile e che la contessa medesima saliva le scale, egli
che sbadigliava innanzi al fuoco, studiosamente avvolto nella sua veste
da camera di seta e di velluto, fece un sobbalzo sopra la sua poltrona.
Si fece ripetere l'annunzio, quasi temesse di non aver ben capito; non
pensò il meno del mondo ch'ella venisse per quei due borghesucci di cui
gli aveva scritto alcune ore innanzi, e di cui egli non si ricordava più
nemmanco; ma pensando che di questa straordinaria venuta doveva esserci
uno straordinario motivo, s'affrettò a muovere incontro alla figliuola
che già calpestava il ricco tappeto della sala vicina.

— Che? Sei tu per davvero, mia cara contessa! Esclamò il barone,
tendendo verso sua figlia le maniche di seta lucicchianti della sua
veste da camera, nelle quali si agitavano le sue braccia. Che buon vento
ti mena così di mattina da me? Hai tu forse bisogno di qualche cosa?

Candida, che sapeva il facil modo onde avere a sua discrezione l'anima
del padre, gli gittò le braccia al collo e gli fece due baci sonori
sulle guancie accuratamente rase di fresco.

— Sì, papà: rispos'ella. Ho precisamente bisogno di te, e son venuta a
parlarti.

Il barone la prese per mano e disse con tutta sollecitudine:

— Vieni, vieni nel mio gabinetto. Ehi! Comandò al domestico che aveva
introdotta la contessa e che stava ancora dritto impalato sul passo
della porta: chiunque venga a cercarmi, gli direte che non ricevo....
Sono tutto tutto per mia figlia.

— To', una bella idea! Soggiunse il barone. Tu starai qui a farmi
compagnia al _déjeuner_. Manderemo ad avvertire il conte ch'e' non
t'aspetti.... E se vuol venire ancor egli a far da terzo alla nostra
tavola, _ma foi!_ ci sarà il benvenuto.

Il barone aveva creduto bene di prendere ancor egli il vezzo
aristocratico di frammischiare nel suo linguaggio parole e locuzioni
francesi.

— Grazie, papà: rispose Candida. Accetto il tuo invito...

Il volto del padre raggiò di gioia.

— Oh brava!...

— Ma ad un patto, soggiunse vivamente la contessa... anzi due.

— Sentiamo questi due patti... I quali sono già consentiti d'_avance_.

— Il primo che non disturberemo per nulla il conte a farlo venir qui
terzo incomodo fra di noi...

— Va bene: non disturberemo il signor conte.

— L'altro patto è che tu mi prometta di fare, e subito subito ciò di cui
sto per pregarti.

— _Corbleu!_ Gli è dunque un affare che ti sta a cuore?

— Assai.

— Eh eh! Sarebbe un compromettersi l'impegnarsi così alla cieca ad
accontentare un desiderio non ancora conosciuto d'una giovine donna, ma
_bah!_ con te, figliuola mia, mi posso avventurare... Accordato anche
questo! Farò quel che tu vuoi.

Si volse al lacchè, il quale attendeva sempre gli ordini nella postura
del soldato senz'armi innanzi al suo superiore:

— Rinviate la carrozza della contessa, dite allo staffiere annunzi al
conte di Staffarda che la contessa non rientrerà per il _déjeuner_ e
prevenite il maggiordomo che la contessa farà il _déjeuner_ con me.

Poscia, accompagnandola con tutta galanteria, egli introdusse sua figlia
nel camerino in cui stava annoiandosi dapprima, e dispose per lei egli
stesso una poltroncina vicino al fuoco, dirimpetto a quella cui tornò ad
occupare colla sua importante persona.

Candida, colle aggraziate movenze che le erano proprie, si levò cappello
e mantiglia, gettò questa e quello sopra un sofà, e venne a sedersi in
faccia a suo padre che ne seguitava ogni movimento con uno sguardo che
si sarebbe potuto paragonare a quello d'un ghiottone che comincia a
divorare cogli occhi la leccornia che si appresta a divorar colla bocca.

Quando la figliuola gli si fu seduta dinanzi, l'illustre barone si
rassettò di meglio tra le braccia soffici della poltrona, e mandò un
sorriso di beatitudine che significava: — Oh bene! Ora ce l'ho, e per un
poco la non mi scappa più.

— Dunque a noi! Diss'egli incrociando le mani sulle lucide falde della
guarnacca, che gli coprivano l'addome. _Exposez votre requête, madame la
comtesse_, ed io sto qui pronto a non altro che a dir sì..... Già
m'immagino che non sia nulla di grave. Non è con quel visino sorridente
lì che si viene a parlare di cose gravi..... A proposito, sai che ti
trovo buonissimo aspetto! L'espressione animata, l'occhio brillante.....
Sei un po' pallida è vero; ma ci scommetto che gli è la fatica dei
balli. Quasi ogni giorno una festa; e sono persuaso che la notte scorsa,
all'_Accademia_, avrai ballato fin presso al mattino. Io me ne sono
ritirato poco dopo la venuta della Corte. Appena S. M. mi ebbe fatto
l'onore di rivolgermi la parola e di ricevere il mio ossequio, quatto
quatto io me ne sono partito. Eh! la mia età e la mia gotta non si
accomodano più di queste _nuits blanches_.

Il bravo barone si affrettava a spacciar subito subito un poco di
quell'arretrato di ciance, cui la solitudine della sua vita non gli
lasciava più smaltire periodicamente. La figliuola lo ascoltava con un
sorriso compiacente a fior di labbro, ma senza prestargli attenzione, e
la sua mente era lontana, era nell'elegante casina di Luigi, dove poteva
avvenire da un momento all'altro che una mano profana si impadronisse
delle sue lettere d'amore.

Ella interruppe adunque suo padre.

— Ciò che son venuta a domandarti, lo sai già; te l'ho scritto poc'anzi
in una lettera.

— Che? che? Si tratterebbe di quei due giovani avvocatuzzi che tu mi hai
appreso essere arrestati?

Candida fece un segno affermativo colla testa.

— Tu insisti adunque, perchè io mi adoperi in loro vantaggio presso il
Governatore?

La contessa ripetè più vivamente i suoi segni di affermazione.

— E sei venuta qui da me a bella posta?

— Precisamente.

— Ma che interesse pigli tu in codesto? Che attinenze hai tu con
siffatta gente?

— So che non meritano la brutta misura onde furono fatti segno.
M'interesso per una buona e brava famiglia, la quale è nella
desolazione.

La faccia del barone mostrò che la commissione datagli dalla figliuola
non gli andava troppo a genio.

— Uhm! Diss'egli di mala voglia; poichè tu insisti, poichè tu la prendi
sì calda.....

— E tu hai promesso di accontentarmi.....

— Poichè te l'ho promesso, farò a tuo senno. Scriverò, dunque un
bigliettino a S. E.

Candida si ricordò delle parole che aveva dette a lei medesima
Gian-Luigi.

— Ah no, un bigliettino. Hanno più efficacia quattro frasi dette a viva
voce che non quattro pagine di scritto per quanto eloquentissime.

— _Corbleu!_ Vuoi dunque che mi rechi io stesso dal Governatore, in
persona?

La contessa regalò a suo padre uno de' più seducenti sorrisi onde fosse
capace la sua bellezza.

— Sì, papà. Perchè si tratta non solamente di rimediare ad un mal
fatto....

— Mal fatto! mal fatto.... Io trovo che si fece benissimo ad arrestarli.

— Arrestare degl'innocenti è sempre male, e non serve ad altro che a
creare nemici al Governo, che commette di questi falli.

Il barone inarcò le sopracciglia e arrotondò la bocca in una
esclamazione di stupore.

— Cospetto! Tu mi fai della politica.

Candida fece vezzosamente un cenno affermativo, continuando nella malìa
di quel suo sorriso.

— Stavo appunto per soggiungere che si tratta inoltre di dare un savio
consiglio al governatore; consiglio cui nessuno può suggerire
con tanta autorità al pari di te, che hai tenuto sì alte cariche
nell'amministrazione e con sì buon successo.

La Cappa si rimpettì e sorrise con compiacenza.

— Certo che nella mia carriera ho mostrato di valerne bene un altro; e
se in tante cose mi avessero dato retta, _ma foi!_.... Ma sentiamo un
poco questo consiglio che tu vorresti suggerito.

— Gli è di rendere la polizia meno vessatoria, perchè non infastidisca e
non perseguiti cotanto i tranquilli cittadini.

Il padre di Candida fece un leggero sobbalzo per meraviglia.

— Sei tu, contessa, che mi parli _de cette façon_?

Ed ella, come se non avesse avuto luogo l'interruzione, con crescente
calore continuava:

— Il torto di questi eccessi non è da accagionarsi ai capi, ma agli
agenti subalterni. Sono essi che, non frenati, abusano di quell'arbitrio
cui loro dànno le proprie funzioni. L'arresto, per esempio, di questi
due giovani e la perquisizione sono dovuti ad uno di tali impiegati
secondarii, un certo Barnaba, il quale mi si dice essere appunto di
quelli che si piacciono nell'insolentire contro i cittadini quanto più
sono onesti e pacifici.

— Ma dove hai tu appreso tutto questo?

A Candida soccorse il rimedio d'una bugia e non si arretrò innanzi ad
esso.

— Da mio marito: rispos'ella. Il conte s'interessa molto ancor egli per
quei due giovani.....

— Ah sì?

— Ed anzi recossi egli stesso dal conte Barranchi.

— Oh allora quasi non occorre più ch'io mi muova.

— Da parte di mio marito medesimo ti prego eziandio di far questo passo
presso il Governatore. Il fatto di questa mattina ha gettato
necessariamente un allarme in tutta la popolazione colta della città. Se
un giovane il quale non si occupa che di far l'elegante, come l'avvocato
Benda, può essere arrestato e subire una perquisizione in casa, chi è
più sicuro?..... Una perquisizione domiciliare può mettere in luce, o
quanto meno alla discrezione di gente che non è fior di roba, tanti
segreti famigliari che non riguardano in nessun modo il Governo e la cui
divolgazione può essere fatalissima... Tutti gli amici e conoscenti
degli arrestati a questa ora sono in pena per la propria sorte... Mio
marito, per esempio ha molto timore.....

— Egli! Interruppe il barone con incredula vivacità. Il conte di
Staffarda non ha da avere nessuna di queste paure....

— Non per sè: soggiunse la contessa; ma per un suo amico.

Esitò un momentino, e poi, volgendo un po' in là il viso mentre un
lievissimo rossore le correva alle guancie, pronunziò il nome:

— Il dottor Quercia.

— Ho udito parlare di questo signorino. Un giovane che non pensa ad
altro che a darsi buon tempo. Non so come si possa avere alcuna
inquietudine a questo riguardo.

— Per causa dell'amicizia che esso ha col Benda.

— Bene, bene; di' pure al conte che _j'en toucherai deux mots_ col
Governatore: e che il suo amico non avrà più ragione alcuna
d'inquietudine.

Candida, in un èmpito di contentezza, prese la mano del padre e la serrò
forte colle sue.

— Oh grazie! diss'ella con vivacità.

Il barone la guardò stupito.

— Anche tu prendi interesse a questo signor dottore?

— Sì: rispose Candida volgendo di nuovo la testa in là, poi si affrettò
a soggiungere: or dunque, papà, da bravo non perder più tempo, va subito
dal Governatore; raccomandagli la liberazione degli avvocati Benda e
Selva, raccomandagli non s'inquieti in niuna maniera il dottore Quercia,
e che si ponga freno alla prepotenza di quel Barnaba.

— Farò tutto quello che vuoi.

— Suono perchè venga il cameriere a vestirti!

— Suona pure.

— Io ti attenderò qui colla risposta.

— E sarò sollecito a venire. Facendo _déjeuner_ ti ripeterò il colloquio
che avrò avuto col Governatore.

Il Governatore accolse il barone La Cappa con tutta la urbanità d'un
gentiluomo per un altro; ma quando il padre di Candida ebbe finito di
esporre le ragioni della sua venuta, S. E. rispose tentennando il capo:

— Duolmi, caro barone, non potervi accontentare; ma vi sono delle
circostanze, da voi probabilmente ignorate, le quali me lo impediscono.

Prese sopra la scrivania un foglio di carta e lo porse al barone.

— Ecco qui un rapporto su questo proposito di quell'agente medesimo di
cui voi mi denunziaste lo zelo come eccessivo. Datevi la pena di
scorrerlo cogli occhi un momento, e vedrete come stieno diversamente le
cose da quello che voi credete.

Mentre il barone stava esaminando il rapporto di Barnaba, il Governatore
veniva via esprimendone per sommi capi le risultanze e le conclusioni.

— Voi vedete! Quel cotal Benda ha osato venirne a vie di fatto contro il
figliuolo del marchese di Baldissero nel palazzo dell'Accademia
Filarmonica, mentre era onorato dalla presenza di S. M. È un crimenlese
che da solo richiede l'arresto, il processo e la condanna. Non basta!
Quell'avvocatuzzo sfida a duello il marchese di Baldissero figlio, e
questa mattina s'incontrano presso il camposanto affine di battersi. S.
M. si è degnata di pubblicare un codice penale dove c'è un articolo —
non so quale — che parla chiaro a questo riguardo. Reato positivo
previsto dalla legge. Nella perquisizione che ha luogo in casa dei
Benda, che cosa succede? Quell'altro, che è evidentemente un complice,
l'avvocato Selva, cerca scappare portando seco i libri i più sovversivi
e rivoluzionari che sieno al mondo posseduti dal Benda, ed un
manoscritto che riesce a distrurre, ma cui perciò questo fatto medesimo
denunzia come criminoso all'estremo. Così stando le cose, era un
assoluto dovere il procedere all'arresto anche del Selva. Io avrei
approvato che si fosse fatto il medesimo eziandio per quel signore cui
mi venite a raccomandare, il dottor Quercia. Il suo contegno in quelle
circostanze fu tale da fortemente indiziarlo per partecipe alle mene di
quegli altri malintenzionati; e secondo il rapporto di Barnaba, egli
sarebbe concorso efficacemente a render possibile a Selva la distruzione
di quella carta, il cui possesso ci avrebbe forse svelato il segreto di
quei cospiratori....

— Cospiratori! Esclamò il barone La Cappa sussultando. Che? Voi credete
che quei giovani...

— Cospirano contro il legittimo governo di S. M., ne sono persuaso.

— _Corbleu!_ Se io avessi mai sospettato una cosa simile, vi prego bene
di credere, Eccellenza, che non avrei voluto dire nè anco una mezza
parola in favor loro.

— Ne sono persuaso; ma perchè siate chiaro di tutto, vi dirò che quel
Barnaba medesimo, uno dei più accorti ed intelligenti impiegati di
Polizia che abbiamo, denunzia certe segrete conventicole solite a
tenersi in casa del Selva, nelle quali avrebbe parte un agente
mazziniano venuto qui di celato sotto sembianze d'un artista di canto.

— _Je tombe des nues._

— L'audacia di quei rivoluzionarii è incredibile.

Mostrò al barone sconcertato un grosso manoscritto, che era lo zibaldone
in cui il povero Maurilio soleva effondere gli affetti della sua anima e
far concreti i pensieri più riposti dal suo intelletto.

— Questo scartafaccio, soggiunse, fu sequestrato nella perquisizione che
si fece in casa del nominato Selva. È l'opera d'un da nulla, un
giovinastro senza famiglia e senza nome che lì dentro inneggia alla
libertà de' popoli....

— Oh! Esclamò Anatolio La Cappa, levando indignato le mani al cielo.

— E si arroga niente meno che di scombiccherare un progetto di riforma
della società..... Fra parentesi vi dirò che vuole abolito ogni diritto
di privilegio nelle classi superiori; e da questo giudicate dello
spirito che ne informa lo scritto!....

— È un demagogo! Gridò ancor più indignato il bravo barone.

— E non è tutto! Il medesimo progetto riforma, rinnovella, o per dir
meglio rivoluziona anche il Governo.

— Ah! _c'est trop fort!_

— Vi dico che se leggeste codesta roba, inorridireste....

— Inorridisco anche senza leggerla.

— Comprenderete quindi anche voi che, malgrado la vostra raccomandazione
di cui tengo il massimo conto, non posso promettervi.....

— Comprendo, comprendo: s'affrettò a sclamare il barone, il quale fra sè
intanto borbottava: _dans quel guêpier_ mi ha mandato a _me fourrer_
quella matta di mia figlia!

— E circa il signor Benda, continuava il Governatore, ho inoltre verso
il marchese di Baldissero mio buon amico qualche debito di riguardo che
mi impone di esaminare con assai ponderazione il suo caso.
Quell'avvocatuzzo ha insultato, minacciato, sfidato a duello il
figliuolo del marchese, di uno dei più alti personaggi dello Stato. Che
cosa non avrebbe ragione di dire Baldissero, che cosa non direbbe S. M.
medesima, se io così tosto mettessi in libertà chi si è fatto reo di
tale eccesso, ancorchè non ci fosse altra ragione nessuna da tenerlo
custodito in cittadella?

— È giusto, è giusto: disse il barone approvando col capo e colla mano.

— Quindi non posso nè anche accogliere le vostre osservazioni intorno ai
diportamenti della nostra polizia. Essa è affidata ad un uomo
fedelissimo ed intelligente del suo mestiere, senza del quale io non so
come il conte Barranchi ed io stesso potremmo bastare all'ufficio. Voi
capite ch'io intendo parlare del commissario Tofi. Esso ha tutta la mia
fiducia e quella del Generale dei carabinieri; e finchè io avrò l'alto
onore di godere la fiducia di S. M. e di coprire questa carica, nè
quell'uomo, nè il sistema di polizia attualmente in vigore non saranno
punto cambiati.

Il padre di Candida tornò ad inchinarsi tra mortificato e confuso.

— Quanto a quell'agente subalterno, di cui mi avete parlato, a quel
Barnaba, io sono d'avviso che egli si è regolato affatto bene, e invece
che censura merita lodi e ricompensa.

— Voi avete ragione... Ero mal informato.... Vi prego a non dare al
passo che ho fatto presso di voi altra importanza che quella di
amichevoli chiacchere in aria.

Il Governatore fece un sorriso protettore d'annuenza.

— Se mi permettete, continuava il barone, vi farò soltanto ancora
un'interrogazione.

— Fate, fate pure, caro La Cappa.

— In codeste mene rivoluzionarie voi credete compromesso quel tal dottor
Quercia?

— Come vi ho detto, il suo contegno nella circostanza della
perquisizione in casa Benda me ne fa sospettar forte..... Ma non voglio
precipitare il giudizio, lo faremo sorvegliare.

— Vi spiego la cagione dell'interessamento che prendo per lui. Quel
giovinotto ha molta attinenza con mio genero, il conte di Staffarda.

— Lo so: disse il Governatore con un certo sorriso di cui il barone non
notò la malizia.

— Capite che un uomo onorato della intimità del conte Langosco non è
presumibile sia un rivoluzionario.

— Certamente io ho la maggior stima pel conte di Staffarda.....

— Ed è a nome appunto del conte che vi prego di avere alcun riguardo per
quell'individuo, e di non farlo segno di nessuna misura di polizia,
prima che sia accertata la sua colpa.

— Terrò conto della vostra raccomandazione, caro Intendente..... in
quanto sarà compatibile coll'esigenza de' miei doveri.

Il padre di Candida capì che non avrebbe ottenuto altro miglior
risultamento; e stava per torre commiato, quando si annunziò nel
gabinetto del Governatore S. E. il marchese di Baldissero, ministro di
Stato.

— Avanti, avanti: disse con premura il Governatore, alzandosi da sedere.

— Sono certo, soggiunse parlando al barone, che il marchese viene
appunto per questo affare medesimo.

E fece quello che non aveva fatto all'ingresso del barone; andò sino
alla soglia dell'uscio del gabinetto a ricevere colla mano tesa il
signor di Baldissero che vi compariva colla sua grave ed imponente
fisionomia da vero gentiluomo.



CAPITOLO XVII.


Ettore di Baldissero, figliuolo del marchese, era tornato a casa sua
disgustato, mortificato, corrucciato dell'arresto di Benda, mercè cui
non aveva potuto aver luogo il duello tra essi indetto. Indignati del
pari n'erano i padrini del marchesino.

— Se sapessi a cui attribuire questo _mauvais tour_, sclamava Ettore
scalpitando con rabbia la neve nella camminata a piedi che col conte
San-Luca e coll'altro suo compagno dovette fare per restituirsi in
città, affè che gli vorrei mostrare il modo di regolarsi!...

— Certo e' ti fu reso con ciò un cattivo servizio: disse San-Luca; e se
fosse tuo padre che avesse avuto questa infelice idea....

— Non è mio padre: interruppe seccamente il marchesino.

— Eh! chi sa? I padri, quando si tratta di salvare da un pericolo che li
minaccia i loro figliuoli, hanno la smania di non arrestarsi innanzi a
nessun'altra considerazione.... Tu poi in qualità di primogenito, hai
per tuo padre una esistenza ancor più preziosa....

Ettore proruppe ancora più secco di prima:

— Ti dico che non è mio padre, il quale possa nemmanco pensare soltanto
cosa che non sia secondo i più rigorosi dettami delle più strette
obbligazioni d'onore. Tu San-Luca dovresti conoscerlo abbastanza per non
farle neppure queste supposizioni ch'io a mia volta poi non posso e non
voglio ascoltare.

San-Luca parve comprendere che aveva torto e chinò il capo senza
aggiunger parola.

— Sai tu chi sia il colpevole? Soggiunse il marchesino ad un tratto,
come illuminato da una subita idea. Gli è piuttosto tuo zio il Generale.

— Barranchi? Esclamò San-Luca levando vivamente la testa. Certo che sì.
L'hai indovinata appuntino di sicuro. Gli è il suo genere. «Arrestatemi
quell'uomo» è il suo motto d'ordine universale.

— Egli mi sentirà! Che modo gli è questo di venirmisi ad attraversare
nelle mie contese d'onore? L'avesse fatto arrestare dopo il duello, non
ci avrei nulla da ridire. Intanto bisogna ad ogni modo che egli mi
restituisca il mio avversario per lasciarmi dar esito alla mia faccenda.
Adesso adesso corro da lui e non lo lascio in pace più finchè non me
l'abbia posto in libertà.

Il nipote del Generale fece un atto d'incredulità.

— Uhm! Diss'egli. Mio zio non è così facile ad abbandonare la preda....

— Tu mi ci aiuterai: soggiunse Ettore con vivacità. Sei il suo beniamino
tu, sarai il suo erede; ti fa delle ramanzine e ti paga i debiti; gli
tieni luogo di figliuolo.

San-Luca continuò a scuoter la testa.

— Si, mi vuol molto bene; ma quanto all'indursi a fare qualche cosa che
non gli piaccia solamente pei miei belli occhi, è un altro paio di
maniche. S'egli ha fisso il chiodo di voler fare ammuffire
quell'avvocatino in cittadella, non saranno nè i tuoi rimproveri, nè le
mie ragioni che ne lo smuoveranno.... Ci vorranno argomenti di maggior
peso.... Sai chi potrebbe ottenere questo risultamento? Tuo padre.

— Mio padre? Ripetè il marchesino con una certa esitazione. Ah tu
credi?....

— Oltre l'autorità che dànno al marchese il suo grado, i suoi titoli e i
suoi meriti, presso mio zio avrà molto effetto quella deferenza ch'esso
ha per lui. Se tuo padre si reca egli stesso dal Generale a pregarlo di
liberare il signor Benda, è quasi certo che ci riuscirà. Fa a modo mio,
parlane col marchese, ed invoca il suo intervento.

Ettore parve accogliere questo consiglio con mediocrissima
soddisfazione.

— Desidererei non immischiare in codeste cose mio padre: diss'egli.
Proverò dapprima di agire io stesso direttamente presso tuo zio; e se
poi non ne otterrò nulla, allora manderò da lui mio padre.

Con questi discorsi erano giunti nella città, e ciascuno dei giovani si
diresse alla propria casa alfine di cambiarsi abiti e calzamenta
immollati dalla neve.

Il marchesino di Baldissero entrando nelle stanze a lui destinate
nell'antico, grandioso palazzo avito della sua famiglia, trovò il
cameriere specialmente addetto alla sua persona, il quale lo aspettava
nella camera che precedeva quella da letto.

— S. E., disse il domestico inchinandosi, ha mandato a vedere se Ella
era in casa.

Ettore fece un legger moto di contrarietà.

— È molto tempo? Domandò egli.

— Sarà mezz'ora.

— E mandò detto qualche cosa?

— Nulla. Michele (era il cameriere del marchese) non fece altro che
domandare d'ordine di S. E. se V. S. era in casa. Udito che no, se ne
partì senza soggiunger parola.

— Sta bene. Portatemi biancherie, abiti e calzature da cambiarmi.

Entrò nella sua camera preoccupato, coll'aspetto d'uomo scontento di sè
e delle cose sue, pieno di malavoglia e incerto di quello che debba o
non debba fare. Si domandava se aveva da recarsi presso suo padre a
dirgliene come fosse tornato, ad udire se alcuna cosa volesse da lui.
Ben gli diceva una intima voce che questo era il dover suo: ma a
compirlo sentiva una ripugnanza poco meno che invincibile. Dopo lo
scandalo avvenuto la sera innanzi all'Accademia filarmonica e da lui
promosso, Ettore non aveva più visto suo padre, di cui conosceva troppo
l'indole e i pensamenti, per non essere sicuro di averne la maggior
disapprovazione e per non temerne quei severi rimbrotti che tanto erano
più efficaci quanto erano più parchi sulle labbra sdegnose del vecchio
gentiluomo. Ora poi a quel timore si aggiungeva una specie di vergogna
che aveva di dovergli narrare la strana maniera con cui si era conchiuso
l'intimato duello, per la quale maniera, benchè egli non ci avesse
colpa, sembravagli tuttavia che una qualche offesa ne risultasse a
quella suscettiva delicatezza dell'onore che era quasi una seconda
religione per suo padre, e che in verità era carissima a lui pure,
comechè per tanti rispetti diverso dal padre suo. E poi era egli ben
vero che nell'arresto di Benda, Ettore non ci avesse nessuna colpa? Si
ricordava come il suo amico San-Luca, lui presente e non dissenziente,
avesse raccontato al conte Barranchi la scena intravvenuta, e
raccontatala non in modo affatto imparziale. Non era suo debito allora
imporre all'amico di non dir nulla al comandante della Polizia, di
contestare la verità della cosa come veniva esposta, di protestare al
Generale dei Carabinieri che nulla era successo per cui egli avesse
diritto di immischiarvi comecchessia la sua autorità? E se il padre gli
avesse domandato se così avesse fatto, che cosa avrebbe dovuto
rispondere Ettore, il quale, per quanto fosse lontano dalla vera nobiltà
d'animo di suo padre, non era pur tuttavia così oblioso della sua
dignità e del suo sangue da mentire sfacciatamente?

Cominciò per abbigliarsi, rimandando al poi ogni decisione.

— Non c'è stato nulla di nuovo in casa? Domandò egli al domestico che lo
vestiva, come per isviare la mente da quelli che la occupavano ad altri
pensieri.

— Nulla: rispose il servo: eccetto che la contessina di Castelletto è
uscita colla sua governante e con Giacomo saranno venti minuti e non è
ancora tornata.

— Oh oh! Esclamò il giovane con qualche interesse: che passeggiata
mattiniera!... e per questo tempo!

Il cameriere prese un'aria umilmente insinuante e piena di zelo, e
soggiunse a mezza voce:

— Se sor marchesino lo desidera, io farò di sapergli dire dove la
contessina siasi recata.

Ettore non rispose, e il domestico interpretò quel silenzio per un
assentimento. Il moderno servitorame è di regola generale un parassita
che sfrutta e svolge i difetti e le triste passioni dei ricchi. Quel
servo aveva indovinato — e qual segreto si può egli nascondere
all'occhio del proprio cameriere? — come il suo padroncino non fosse
niente affatto indifferente alla bellezza della sua cugina, madamigella
Virginia, la quale teneva verso di Ettore un contegno che nella sua
gentile famigliarità era tale pur tuttavia da non incoraggiare in lui
nessuna speranza.

Per un momento il pensiero del marchesino, obliando ogni altra cura,
corse in traccia della leggiadra giovane. Che Francesco Benda amasse
Virginia, Ettore aveva facilmente scoperto. Vi è un istinto nell'animo
di ciascheduno che gli fa indovinare per quanto si celi, il suo rivale
in amore; e Francesco amava troppo appassionatamente per saperlo con
arte nascondere. Codesto amore di un borghese per sua cugina, il superbo
primogenito di Baldissero aveva naturalmente trovato una impertinenza
degna di qualche buona lezione ch'egli stesso si prometteva e si
augurava di dare a quell'avvocatuzzo alla prima occasione; e l'accorto
lettore ha già indovinalo che tale era stata la prima e principalissima
cagione del suo villano diportarsi verso Francesco nella festa da ballo.
Ma ciò ch'egli ignorava si era con qual disposizione d'animo Virginia
accogliesse il sentimento del giovane borghese, sentimento cui certo
ella non aveva mancato di scorgere. Ch'ella potesse corrispondere a
cotale affetto, Ettore credeva non fosse nemmanco da pensarsi, come non
era supponibile che una fanciulla di sì nobile prosapia si abbandonasse
alla vergogna d'un fallo disonorevole. Ella sapeva, ella doveva ben
sapere che fra lei e quell'uomo da nulla vi era una distanza ed una
barriera assolutamente insuperabili; egli stimava sua cugina di tanto da
crederla incapace di pur pensare ad un eccesso di degradazione, come
sarebbe quello di diventar moglie d'un non nobile — che per lui era poco
meno che sinonimo d'ignobile. E dunque?... Ma ciò non ostante la sua
gelosia gli aveva fatto giudicare che in quella gentilezza con cui
Virginia accoglieva il modesto, timido, rispettoso omaggio di Francesco,
c'era qualche cosa di più che non nella cortesia abituale ond'ella
soleva trattare con tutti; c'era un non so che di nascosto,
d'indefinibile, quasi una tinta di simpatia; e di questo suo sospetto il
marchesino aveva una rabbia che s'accresceva ancora, appunto perchè
doveva dissimularla, e perchè non avrebbe voluto a nessun costo che uomo
al mondo ne avesse sentore.

In questo istante in cui il domestico stava abbigliandolo, Ettore si
rammentò appunto dello sguardo di rimprovero che la sera innanzi
Virginia gli aveva slanciato, quando egli aveva provocata quella scena
scandalosa; sguardo che diceva più di molte parole; e ricordò eziandio
le poche, asciutte parole ch'essa gli aveva rivolte quando l'aveva
accostata di poi.

— Ettore, gli aveva essa detto, hai tu perduto il senno? Ora ti prego di
lasciarmi, il meglio che tu abbia da fare è lo startene lontano.

Ed aveva tanto pregato la zia che ne aveva ottenuto di esserne tosto
ricondotta a casa.

Il marchesino pensava come la cugina lo avrebbe accolto nel primo loro
rivedersi; e tanto più grave riuscivagli l'affrontarne la presenza, ora
che il duello dal suo oltraggio reso necessario non aveva potuto aver
luogo e il suo avversario per la piega presa dagli avvenimenti compariva
sempre meglio nella simpatica figura di vittima — e di vittima
coraggiosa.

— Le donne, diceva fra sè il giovane contrariato, hanno un così dilicato
sentire in queste faccende!.... Certe volte un sentire strano e quasi
matto..... Che cosa dirà ella, che apprezzamento sarà il suo, di tutto
codesto?

Ma qui gli tornò in mente che aveva da affrontare un altro giudizio
ancora più difficile e più momentoso di quello della fanciulla: il
giudizio di suo padre.

Era vestito di tutto punto e il domestico gli aveva domandato se doveva
porgergli il pastrano e il cappello.

— Sì: rispose asciuttamente il padrone.

Quando fu pronto per uscire e' si disse:

— Meglio ch'io vada subito da mio padre. Una volta scoppiato il fulmine
la paura è passata; ed egli poi in realtà saprà darmi quel buon
consiglio che mi ci vuole ed aiutarmi presso Barranchi.

S'avviò con passo risoluto, attraversò la camera che precedeva, passò
per quella in cui accoglieva gli amici a discorrere e fumare, percorse
una specie di galleria che metteva nella gran sala, ed entrato in questa
si diresse verso il quartiere che tradizionalmente era sempre occupato
dal capo della famiglia.

Ma se nei primi passi la sua andatura era stata risoluta, in seguito era
essa venuta rallentandosi a seconda che egli avvicinavasi
all'appartamento di suo padre; fu esitando che attraversò la gran sala,
fu con mano peritosa che aprì l'uscio di questa sala che metteva
nell'andito per cui si accedeva al gabinetto di lavoro del marchese, fu
in punta di piedi che si avanzò nell'andito per fermarsi innanzi
all'uscio serrato dello studio di suo padre. Due volte alzò la mano per
porla sulla maniglia della serratura, e due volte la lasciò ricadere.
Finalmente scosse le spalle, come impazientito di se medesimo e si disse
rampognante:

— Sono un ragazzo..... Andrò prima da Barranchi, e parlerò dopo, se farà
bisogno, con mio padre.

E si allontanò da quell'uscio più lesto di quel che ci fosse venuto.

Da poco tempo il marchesino erasi dipartito dal palazzo, quando vi
rientrava madamigella Virginia. L'agitazione dell'animo nella pietosa
fanciulla non era punto scemata, ma invece accresciutasi dopo il
colloquio avuto con Maria nel misero abituro di Paolina. Appena giunta
nella sua camera, Virginia aveva mandate a domandare novelle del cugino
Ettore. Il domestico che aveva accompagnata la ragazza nella sua gita
ebbe col cameriere del marchesino una interessantissima conferenza,
nella quale il servo di Ettore apprese dove fosse andata madamigella,
chi colà avesse incontrato, che cosa vi si fosse detto e fatto, e lo
staffiere mandato da Virginia seppe che il signor Ettore era venuto a
casa con aspetto molto cupo e quasi contraffatto, che aveva mostrato un
certo turbamento nell'udire come suo padre avesse mandato cercando di
lui, che, cambiatosi gli abiti bagnati e i calzari inzaccherati, come se
fosse stato a girare per istrade di campagna, egli era uscito di nuovo,
dopo aver mostrato di voler andare dal padre e fuggito poi dalle stanze
di lui, come uomo a cui non regga il cuore d'entrarvi.

Queste informazioni fedelmente riportate a Virginia ne accrebbero
l'inquietudine; anzi questa convertirono in una dolorosa certezza di
sventura toccata a Francesco. Se il duello aveva avuto luogo, come essa
non aveva ragione alcuna di dubitare che non fosse, l'essere tornato
Ettore sano e salvo, non era egli indizio manifesto che l'avversario di
lui era soggiaciuto? Se alcun dubbio poteva conservarsi a tal riguardo,
non lo toglievano essi per l'affatto i contegni del marchesino di cui
tanto s'era stupito ed affermava essersi sgomentato il cameriere del
giovane?

Virginia volle essere compiutamente chiarita della verità, ed al
medesimo domestico il quale esponevale quanto aveva appreso dal
cameriere del marchesino impose si recasse sollecitamente, senza il
menomo ritardo, alla casa dei Benda con una letterina ch'ella scrisse in
tutta fretta per Maria domandandole informazione delle cose avvenute.

Il domestico giunse alla fabbrica quando, non che cessata, non era
neanco diminuita nella povera famiglia di Francesco la profonda emozione
per l'arresto del giovane e per la fatta perquisizione. Maria,
rispondendo all'affettuoso biglietto di Virginia, narrò tutto l'avvenuto
e caldamente la pregò a volere adoperarsi ancor essa in favore di suo
fratello. Virginia non istette a pensarci dell'altro, ma con quella
lettera in mano corse nel gabinetto dello zio, il marchese di Baldissero
padre.

Precediamo la nobile ragazza nello studio del signor marchese.

Era un ambiente di pochi metri quadrati; in faccia all'uscio per cui
s'entrava era l'unica finestra per cui veniva illuminato: una finestra
alta e larga innanzi a cui cascavano cortine di seta damascata di color
tanè, e tende candidissime di rensa finissima. Presso alla finestra
stava una larga scrivania sul cui piano molte carte in disordine. Tutto
intorno alla parete correvano eleganti scancìe di legno d'ebano scolpito
e intarsiato negli spigoli d'avorio e madreperla, chiuse da invetrate,
traverso i cui tersi cristalli si vedevano schierati sui varii piani i
libri adorni di legatura d'una severa eleganza. Le scancìe erano
interrotte là, dove a mezzo della parete si apriva l'ampio camino adorno
di mensola e di stipiti di marmo nero d'un classico disegno
architettonico. Sopra il camino attraeva l'attenzione una gran croce di
legno d'ebano, su cui tendeva le braccia un Cristo d'avorio, oggetto
artistico di molto valore. Al di sotto di questo gran crocifisso
pendevano due cornici ovali di ebano ancor esse, entro cui i busti
dipinti a olio d'un uomo e di una donna colle foggie di pettinatura e di
abiti della fine del secolo scorso. Erano i ritratti del padre e della
madre del marchese. A dare a quella stanza un aspetto maggiore di
severità, di raccoglimento, di solenne mestizia, concorreva la
tappezzeria di cuoio cordovano di color tanè, fissata alla parete nelle
due estremità superiore ed inferiore da una filza di borchie d'acciaio
ossidato. Di legno d'ebano intarsiato, come le scancìe, nelle spalliere,
erano le poltrone e le seggiole. Un grande stipo di legno uguale ed
ugualmente lavorato s'innalzava innanzi al camino. Una lampada di bronzo
calava dal soffitto a metà della stanza, e un soffice tappeto a lana
lunga e di colore scuro copriva il pavimento.

Il marchese stava seduto innanzi al camino, in una mossa che avreste
detta afflitta, sostenendo il gomito destro al bracciuolo del seggiolone
e la fronte alla palma della mano. Il suo occhio guardava il fuoco che
gli ardeva dinanzi fra gli alari di bronzo artisticamente lavorati, e
pareva seguitare con interesse i varii guizzi della fiamma; in realtà
esso seguitava le diverse immagini che passavano nella sua fantasia in
una dolorosa meditazione.

Era un uomo di circa cinquant'anni, sui lineamenti del quale scorgevasi
la vita non essere passata per esso senza lotte, senza emozioni e senza
travagli, e l'esperienza del mondo non essere via trascorsa come acqua
corrente su pietra, senza aver lasciato in quell'anima la amara dottrina
delle cose terrene e la più amara conoscenza degli uomini e delle loro
passioni. Una ragguardevole fisionomia la sua, nella quale i resti d'una
rara avvenenza virile preparavano la imponente bellezza d'una nobile
vecchiaia. Aveva il profilo caratteristico d'un cammeo romano e la
guardatura speciale dell'uomo avvezzo al comando. L'espressione precipua
del suo volto, con cui sempre e naturalmente si armonizzavano i suoi
contegni, le mosse del suo corpo così come la voce e la sostanza delle
parole, era l'espressione d'una dignità ognora presente a sè stessa. Si
sarebbe potuto dire ch'egli aveva preso fin dalla sua giovinezza a
sostenere una parte — la parte dell'uomo superiore agli altri uomini, ed
agli avvenimenti ed alla fortuna — ma che questa parte non la sosteneva
pel pubblico, ed innanzi a lui, per lasciar la maschera, quando faccia a
faccia con sè solo, sì invece la aveva assunta e voleva sostenerla per
sè e innanzi a sè, di guisa da sopravvegliar continuo sopra ogni sua
cosa, affine di non mancarci mai, e quindi agire, volere, pensare sempre
in modo coerente alla nobiltà di quel personaggio. Era un orgoglio
accompagnato dal sentimento incessante d'un incessante dovere; non era
una superbia cagionata da impertinente concetto di sè e disprezzo
d'altrui. Era l'incarnazione di quel bellissimo motto francese:
_noblesse oblige_.

Gli abiti onde vestiva erano mirabilmente assortiti alla severità di
quel gabinetto ed alla gravità della sua figura. Un soprabito nero
abbottonato alla militare sul petto avvolgeva la sua alta e ben
complessa persona: pantaloni neri cascavano sui suoi piedi veramente
aristocratici per piccolezza e per forma: un'alta cravatta bianca
sosteneva il suo mento, non colpevole mai d'una barba da radere.

Quella mattina, in cui per la prima volta noi facciamo la personale
conoscenza del marchese, era egli assorto, come già dissi, in una
meditazione, che pareva dolorosa. La sera innanzi aveva appreso la
condotta di suo figlio verso quel giovane borghese, cui egli stesso
onorava d'un amichevole saluto, e di ciò era egli stato dolentissimo,
come di cosa affatto indegna d'un vero gentiluomo e del nome del loro
casato. Non aveva però voluto far parola nessuna intorno a questo
argomento con suo figlio, perchè ben supponeva che un duello sarebbe
intravvenuto, e credeva maggior convenienza lo aspettare a rivolgere i
dovuti rimproveri al figliuolo dopo l'esito dello scontro. Era nelle sue
idee che egli dovesse non darsi per inteso di nulla fino a cose
compiute, perchè sapendo del duello, lo avrebbe dovuto impedire, e il
concetto ch'egli aveva dell'onore lo distoglieva assolutamente dallo
stornare comecchessiasi il figliuolo dal battersi.

Ma si ha bello essere tutto invasato da queste false idee di
suscettività d'onore che non permettono all'ingiusto oltraggiatore di
riparare all'oltraggio, e gli comandano invece di andare ad ammazzare
l'uomo oltraggiato; quando si è padre non può essere con indifferenza
che si passa la notte, finita la quale si sa che il proprio figliuolo si
esporrà a pericolo di morte; non può essere con calma che si attendono
le notizie dello scontro dal quale il proprio figlio può essere
trasportato indietro cadavere. Questo basti per farci sapere quale fosse
stata la notte, qual fosse attualmente la condizione dell'anima del
marchese. Fra lui e il suo primogenito non correva attinenza di molto
affetto, non quella fiducia e quell'abbandono che procura fra due anime
compagne e degne l'una dell'altra, tanto stretto vincolo di sangue; la
severa dignità del padre impacciava l'indiscreta tracotanza del
figliuolo, e le sregolatezze di condotta come le impertinenze di modi in
quest'ultimo, offendevano il dilicatissimo sentimento del dovere che
governava l'animo del marchese. Ma ciò nulla meno spenta non era nel
padre quella potente affezione che fa dell'esistenza dei figli
l'esistenza dei genitori; e il suo spirito aristocratico, per quanto
elevato, non andava esente da quel pregiudizio nobiliare trasmesso nel
sangue traverso tante generazioni, che dava un pregio maggiore alla vita
del primogenito che non a quella degli altri figliuoli. In realtà al suo
cuore erano più cari i due altri suoi nati che si preparavano alle
spalline da ufficiale nell'_Accademia militare_, e specialmente il
secondogenito nel quale pareva al padre, ed era in fatto, che
maggiormente rivivessero le qualità del suo animo e del suo spirito,
come più esattamente si riproducevano le sembianze del viso; ma tuttavia
— tanta è la potenza dei pregiudizi, anche nelle anime elette! — se il
marchese fosse stato posto nel dolorosissimo caso di dover sacrificare
la vita d'un suo figlio ed a lui fosse stata la scelta del capo da
immolarsi, ne avrebbe avuto infranto il cuore, ma avrebbe salvato il
primogenito a costo del sangue degli altri due.

Oltre ciò una ragione speciale affatto gli faceva più penosa, più
paurosa l'idea del duello che doveva compiersi, che stava per aver
luogo, che forse già era avvenuto; e questa ragione era una tristissima
memoria d'un orribile dramma successo nella sua vita, egli attore
principale. Molti e molti anni erano passati dopo quell'avvenimento: ma
il ricordo erane fresco ancora nell'anima del marchese, come con
raccapriccio parevagli che fresco ancora stesse sulla sua spada, perfino
sulle sue mani il sangue ch'egli — uomo di anima benigna e di pietoso
cuore — fatalmente aveva dovuto versare.

Ma di codesto tremendo segreto della sua vita, di cui la gente conosceva
appena un'ombra, e la famiglia, val quanto dire la moglie sua, i figli e
la nipote non avevano il menomo sentore: di questo segreto apprenderemo
forse alcuna cosa, ascoltando il soliloquio con cui il padre del
marchesino manifesta le intime sensazioni che gli si avvicendano
nell'anima.

Tutta notte quell'incessante pensiero aveva travagliato l'animo del
marchese: al mattino, affrettatosi, come vedemmo, a mandare a chiedere
di suo figlio, dalla assenza di lui così mattiniera, aveva arguito la
certezza che in quel punto medesimo avveniva il duello.

Nell'atteggiamento che ho detto, il capo sostenuto colla mano, egli così
pensava:

— In questo istante che sarà di lui? Ho io ancora il figliuolo mio
primogenito? Oh! se dovessi vedermelo a recare in casa esanime e
sanguinoso, morto senza più vedermi, morto senza l'ultimo mio amplesso,
morto senza la mia benedizione.... Ed egli non ha cercato punto punto di
vedermi, nè ier sera, nè questa mattina! Forse il suo cuore non glie ne
ha fatto un bisogno: forse non ha sentito il dovere nè il desiderio di
udire ancora la mia voce, di chiedere almeno al mio affetto un addio ed
un perdono.... e per tante cose ha egli bisogno di perdono, pur
troppo!... Oh forse temette le mie rampogne e ch'io potessi impedirgli
di battersi; no, non glie ne avrei mosso di rimproveri a quel momento
solenne, non avrei tentato in niun modo di trattenerlo, e s'egli codesto
ha temuto, è nuovo segno che non conosce per nulla suo padre. Non gli
avrei fatto che una raccomandazione sola: «Guardati dall'uccidere il tuo
avversario, se puoi salvare senza la sua morte, la tua vita! La memoria
d'un uomo ucciso di nostra mano, sia pur anche in duello, si incastra
tremendamente nel nostro pensiero e non si diparte più e nulla val più a
cancellarla, e per quanto sia onesta la vostra vita, vi fa provare la
puntura sciagurata del rimorso.»

Si passò la mano sulla fronte e mandò un profondo sospiro.

— Questo, io lo so per prova, continuò egli; siffatto tormento,
negl'intimi penetrali della coscienza, fu ed è il mio.... Quando son
solo, ed anco talvolta in mezzo al rumor gaio delle feste, fra i più
gravi discorsi delle cose più importanti, nelle domestiche riunioni, io
vedo drizzarmisi innanzi il fantasma sanguinante di quel povero Maurilio
Valpetrosa; lo rivedo guardarmi cogli occhi sbarrati come mi guardò in
quel terribil momento in cui lo sostenni colla mia spada che gli
attraversava il corpo; lo rivedo agitare convulsamente le labbra
macchiate di schiuma sanguigna, come per mandare un grido, una parola, e
non poterlo, e cadere lungo e disteso come cadavere. Egli aveva una
madre che lo attendeva, una madre cui era unico amore e conforto; aveva
una sposa..... e quale!..... a me così strettamente per sangue
congiunta!... che stava per renderlo padre... E sposa e madre dovettero
vederselo recare morente...

Si tacque un istante e si serrò con ambedue le mani la faccia, cresciuta
l'angoscia dall'orrido pensiero che gli sopravvenne.

— E se Dio per punirmi riserbasse a me quella vista, e mio figlio, oggi,
fra pochi minuti, mi fosse portato innanzi a quel modo, esanime, per
morirmi nelle braccia?

Raccapricciò, come scosso da un brivido di febbre violenta.

— Punirmi! E perchè vorrebbe Iddio punirmi? Non mi dettarono quella mia
condotta le più sacre leggi dell'onore? Non me la dettò la stessa
autorità paterna? E se pur sempre vi ha colpa nello spargere il sangue
umano, le circostanze che a ciò mi spinsero non devono esse avermelo
fatto perdonare? Padre Bonaventura ben me ne affermò colla sua autorità
di sacerdote; ma s'io me ne confessassi a don Venanzio, direbb'egli
eziandio il medesimo? E fra questi due, quale il più degno ed autorevole
intermediario fra il peccatore e Dio?

Sollevò lo sguardo al Cristo d'avorio appeso alla croce d'ebano.

— Sono io stato colpevole, o Dio? E se sì, non mi hai tu ancora
perdonato?.... Ad ogni modo, deh! non volermi colpire nei figliuoli
miei!....

I suoi occhi scorsero sul ritratto del padre che stava presso la croce.
Era una imponente e leggiadra figura d'uomo anche quella, ma in cui
l'orgoglio aveva qualche cosa di aggressivo, e la fierezza aveva una
tinta di crudele. A quelle sembianze dipinte rassomigliavano di più le
fattezze del marchesino nipote che non quelle del marchese, figliuolo al
personaggio ritratto. Il marchese si levò da sedere e ponendo il suo
volto presso a quello dipinto di suo padre, i cui occhi, pur dalla tela
luccichiavano d'una indomabile superbia, soggiunse:

— E voi, padre mio, chè non trovate un modo da parlare alla coscienza di
vostro figlio? Da lungo tempo voi siete passato in quella regione, dove
si deve scorgere il vero; colà come ravvisate voi l'opera mia?....
l'opera nostra, poichè voi mi avete chiamato, mi avete spinto a
compirla. Conservate voi ancora gli stessi odii, le stesse opinioni? Se
adesso una simile avventura si presentasse alla vostra famiglia, e voi
poteste consigliarmi, da quel mondo ove siete, mi dareste lo stesso
comando?... E l'anima della mia vittima, l'avete voi incontrata in quel
regno delle ombre?.... E se sì, qual contegno potè essere il vostro?

Pose i due gomiti sulla mensola di marmo del camino e nascose il volto
tra le mani, assorbito in un inesprimibile tumulto di pensieri e di
sentimenti. Venne a riscoterlo una mano che bruscamente, vibratamente,
quasi sarebbesi detto con premura affannosa, batteva all'uscio del
gabinetto.

Il marchese fece un soprassalto, e le sue guancie impallidirono.

— Ah! pensò egli: qui è la trista novella che batte alla porta.

Fermò il viso, si volse verso l'uscio, prendendo la mossa dignitosa d'un
uomo di coraggio superiore che è preparato a tutto, e disse con voce che
non tremava punto punto:

— Avanti.

L'uscio si aprì di scatto ed entrò Virginia colla lettera di Maria in
mano.

La bella giovane era dilettissima a suo zio. Rimasta orfana, egli
l'aveva amata d'un affetto più che di padre; aveva trovato per lei nella
sua natura severa, riserbata e un po' asciutta da gentiluomo delle
tenerezze di madre amorosa, onde Virginia aveva preso nei rapporti con
esso una più espansiva e domestica affettuosità ch'ella non avesse con
altri, e sopratutto colla superba sicumèra della zia, una famigliarità
gentile di tratti cui nessun altro osava ed avrebbe osato mai avere col
signor marchese.

Questi nel vedersi entrare in quel momento la nipote nello studiolo,
rasserenò d'un lieve sorriso la faccia, e sentì di botto
tranquillarglisi l'anima. Credeva impossibile che una sventura potesse
prendere per messaggiera quella bella ed adorabile persona.

— Ah sei tu, Virginia, figliuola mia? Le disse con molto affetto
tendendole la mano. Sii la benvenuta nel recarmi il tuo saluto
mattinale.

Per la mano che Virginia pose in quella da lui tesa, lo zio trasse a sè
la fanciulla e le diede un tenero bacio sulla bella fronte. Ma vide
allora il turbamento delle sembianze della donzella, e tutto il suo
primitivo timore lo riassalì.

— Tu hai qualche cosa? Diss'egli nascondendo pur tuttavia lo spasimo
dell'ansietà ond'era travaglialo. Parla senza ambagi, qualunque
avvenimento esso sia che tu abbia ad apprendermi.

— Sì zio: rispose la fanciulla: sono venuta da Lei a bella posta perchè
sapesse tutto e provvedesse a tutto.

Il marchese sedette sul suo seggiolone, mantenendo sempre ferma la
dignità del suo contegno, e fe' cenno alla nipote sedesse anch'ella in
prospetto; poi appoggiato il mento alla sua destra, sostenendo colla
mano sinistra il gomito, guardando verso la fiamma stette, impassibile
in apparenza, ad ascoltare.

Virginia trasse una lunga aspirazione come per prender fiato, e in vero
il cuor palpitante le agitava il respiro; poi narrò per disteso tutto
ciò che ella sapeva avvenuto fra il cugino Ettore e l'avvocato Benda,
dall'oltraggio della sera innanzi all'arresto di quest'ultimo
certificato dalla lettera di Maria.

Il calore posto da Virginia nella sua narrazione, e quello soprattutto
della perorazione finale con cui supplicava il marchese a voler far
restituire alla famiglia il giovane arrestato, erano tali da essere
notati dallo zio, e diffatti ne fu esso colpito, ma non ebbe campo la
sua mente a soffermarsi su di ciò per la quantità e la natura de' nuovi
pensieri che le cose udite fecero nascere in lui.

Di quante maniere avess'egli saputo immaginare in cui avrebbe potuto
aver termine la contesa di suo figlio col giovane borghese, questa che
gli si narrava, non era mai nè anco apparsa al suo pensiero; e se non
fosse stato della lettera della sorella di Francesco, certo non vi
avrebbe creduto così di piano. Non dubitò neppure che in questo fatto
avesse alcuna colpa il figliuol suo, poichè, conoscendo pur troppo tutti
i difetti di lui, sapeva pur tuttavia che non mancava in esso il valore;
ma ciò nullameno provò una grandissima dispiacenza di codesto
avvenimento. Senza manco parlare suonò vivamente un campanello, di cui
pendeva il cordone presso il camino.

— Mio figlio è rientrato? Domandò al domestico che si affacciò per
ricevere gli ordini.

— Signor sì: rispose il servo. È tornato adesso adesso.

— Ditegli che venga qui, da me, tosto.

Il domestico si partì dopo un inchino.

— E tu vanne, soggiunse il marchese alla nipote, voglio parlare con
Ettore da solo a solo.

Virginia si alzò e camminò verso l'uscio; ma quando fu sulla soglia,
quando già aveva aperto il battente, si fermò e rivoltasi verso lo zio,
disse con accento di tutta grazia e di supplicazione amorevole:

— Ella renderà quel giovane alla sua povera famiglia, non è vero?

Il marchese fece un segno di condiscendenza col capo e parve in
sull'atto di voler muovere qualche parola; ma in quella s'affacciò
all'uscio medesimo in cui stava Virginia la figura orgogliosa, in questo
momento un po' turbatella, del giovane Ettore. La fanciulla sgusciò via
lesta; e padre e figlio rimasero soli.



CAPITOLO XVIII.


Ettore aveva udite le ultime parole dette da Virginia al marchese;
mentre la fanciulla gli scivolò daccanto nel partirsi, egli la saettò
d'uno sguardo che era tutt'insieme un'indagine osservatrice, una
interrogazione ed uno sfogo di sdegno. Tornato a casa dopo il suo
colloquio col Generale dei carabinieri, il marchesino aveva appreso dal
suo cameriere dove la cugina si fosse recata nella sua gita mattiniera,
chi avesse colà incontrato e i discorsi che erano passati fra Virginia e
Maria, secondo che lo staffiere aveva esattamente riferito; epperò
udendo le parole dalla cugina pronunciate non ebbe il menomo dubbio che
le riguardassero il suo avversario e rivale.

In verità non era senza qualche apprensione che il giovane, ubbedendo
sollecito alla chiamata paterna, presentavasi nel gabinetto del
marchese. A dispetto della sua leggerezza orgogliosa e della irriverente
petulanza del suo carattere, egli provava alcun impaccio a comparire
innanzi alla conosciuta severità di suo padre, dopo tal fatto in cui
sentiva istintivamente di non aver egli la più bella parte.

Stette egli un poco sulla soglia, e padre e figlio si guardarono un
istante in silenzio. Gli occhi di Ettore si chinarono innanzi a quelli
del marchese. In quello sguardo erasi compreso con meravigliosa sintesi
tutto ciò che si sarebbe detto a parole, tutto ciò che era negli animi
loro: di qua un'amara scontentezza, di là una pervicacia inflessibile,
ravvolta nelle forme d'una subordinazione, da cui era escluso l'affetto.

Fu il figliuolo che ruppe primo il silenzio.

— Di che giovane parlò ella Virginia? Posso io domandarle, padre mio,
chi si tratta di restituire alla propria famiglia?

Il marchese accennò al figlio la seggiola che aveva innanzi a sè, e da
cui s'era alzata poc'anzi la nipote.

— Venite innanzi, Ettore, diss'egli, e sedete. Vi permetto giustamente
la domanda che mi fate, perchè ha riguardo appunto a ciò di cui debbo
parlarvi, e per cui vi ho fatto venire.

Ettore si avanzò lentamente, pose una mano sulla spalliera della
seggiola che gli aveva additata suo padre, e in quell'attitudine disse
con disinvoltura, prima di sedersi:

— Ah! L'ho dunque indovinata. Ella vuol parlarmi dello stranissimo
incidente che mi capita. Sta bene; al momento che il suo cameriere venne
a recarmi l'imbasciata, io stavo appunto per mandare da Lei a chiedere
se mi avesse voluto favorire dieci minuti di colloquio.

Chi non l'avesse saputo, non avrebbe indovinato mai che padre e figlio
erano que' due, al vederne i contegni, all'udirne l'accento delle
parole. Il giovane sedette, prese l'atteggiamento d'un uomo sicuro
d'ogni sua cosa, e continuò a dire:

— Mi permette Ella che parli io per primo?

Il marchese fece un cenno di consentimento, e disse asciuttamente:

— Parlate.

Ettore in poche parole espose a modo suo i fatti che noi conosciamo;
poscia soggiunse:

— Sono corso dal generale Barranchi (e ne torno adess'adesso) per
ottenerne che il signor Benda fosse posto sollecitamente in libertà.
Barranchi da principio si mostrò assai disposto a contentarmi, e già era
sul punto di dar gli ordini opportuni, quando ravvisatosi, mi disse che
v'era una circostanza, cui non aveva di subito ricordata, e la quale
impediva si ottemperasse alla mia richiesta. Questa stessa mattina, per
tempo, diceva egli, il commissario Tofi erasi recato da lui a prevenirlo
essere necessario procedere all'arresto di quel cotale e di parecchi
altri per cagione di certe mene politiche ond'eran rei; che quindi
essendo il Benda sotto la grave accusa d'un delitto di Stato, egli non
poteva prendersi l'arbitrio di mandarnelo sciolto così senz'altro. Io
insistetti con tutto il calore di cui sono capace. Mi restituisse
almanco per ventiquattr'ore il mio avversario, e poi ne facesse quel che
più gli talentava: dovermi assolutamente siffatta riparazione pel torto
che mi aveva fatto, chè da gentiluomo e da buon amico, quale egli ha
sempre voluto essere con noi, non avrebbe dovuto fare intravvenire la
sua polizia fin dopo che fosse stata _vidée_ fra di noi la contesa
d'onore ed avrebbe dovuto ignorare assolutamente che avesse luogo il
nostro duello. Gli ricordai il tempo della sua gioventù: che cosa non
avrebbe fatto e detto quando era luogotenente nelle Guardie d'onore, se
alcuno fosse venuto a levargliene così dinanzi l'uomo con cui doveva
battersi? Che non direbbe e non farebbe anche adesso, se mai potesse
trovarsi in una simile occasione? Se un disappunto uguale fosse accaduto
al suo nipote San Luca, non si adoprerebbe ancor egli a far sì che in
alcun modo non patisse pure un appannamento la lucentezza dell'onor suo?
Insomma, perorai tanto che il conte mezzo scosso venne in questo
temperamento: di mandar subito a chiamare il Commissario e di consultare
con esso lui intorno a codesto; se appena appena, senza pericolo della
sicurezza pubblica, dello Stato, e che so io, si potesse accondiscendere
al mio desiderio, allora io non avrei preso commiato senza udire
spiccato l'ordine di rilascio del Benda. Il Commissario venne
sollecito[6]; e venne portando seco un fascio di libri e di carte, cui
disse testè sequestrati nelle perquisizioni fatte in casa di Benda e di
non so bene quali amici suoi. Da codeste carte e da codesti libri,
affermò apparire più chiara che mai e più grave che non si credesse la
colpa di quei signori; non potersi pensare assolutamente a nulla di
simile a ciò che accennava il generale; si compiacesse quest'ultimo di
gettare soltanto gli occhi sui titoli dei volumi e su alcune pagine d'un
manoscritto che gli additava, e vedrebbe tosto di quale importanza
fossero quegli arresti ch'egli si vantava d'aver consigliati. Il
Generale guardò quei libri, fece scorrere gli occhi su quelle pagine, e
vidi la sua fronte corrugarsi e i suoi baffi fremere d'indignazione.

  [6] Abbiam visto che questa era stata causa, onde Tofi
  interrompesse l'interrogatorio di Maurilio.

«— Corpo d'una bomba! Esclamò colla sua voce tonante. Se mai vi fu gente
degna d'esser mandata a Fenestrelle, si è quest'essa. Io mi felicito
assai d'aver avuta la buona idea di dar l'ordine che fossero arrestati.
Abbia pazienza, marchese, soggiunse volgendosi a me, io vorrei di gran
cuore poterla contentare; ma i diritti di S. M. innanzi ad ogni cosa;
noi teniamo alcuni birbanti rei di crimenlese, e non possiamo lasciarli
andar più neppure per un momento. Trasmetterò tosto tosto questi
documenti e i rapporti che li accompagnano al Governatore, e chiederò
senza ritardo un'udienza a S. M. per renderla informata di tutto.

Tentai tuttavia insistere, ma per quanto dicessi tutto fu nulla. Allora
tornai a casa avendo in animo di pregar Lei, la cui parola è più
autorevole, di voler interporsi affine di ottenermi soddisfatto quello
che mi pare legittimo mio desiderio.»

Il marchese aveva ascoltato suo figlio, sempre nel medesimo
atteggiamento, silenzioso ed immobile, ed alle sembianze mal si sarebbe
potuto scorgere quale impressione fosse la sua; quando Ettore ebbe
finito, il padre si tacque ancora per un po', quasi riflettendo seco
stesso sulle cose udite, poscia, levando lentamente il viso e fissando
sul volto del giovane uno sguardo severo, imponente e dignitosamente
corrucciato, egli disse:

— Ettore, molte cose vostre mi dispiacquero e mi tornarono indegne di
voi e del nome che avete l'onore di portare; quest'ultima più di tutte
mi spiace e la trovo indegnissima del vostro titolo, del vostro casato.

Il figliuolo fece un trasalto sulla sua seggiola, le guance gli
arrossarono, si morse le labbra, e facendo forza per contenersi,
proruppe tuttavia con voce resa balzellante dall'emozione:

— Le sue parole sono severe, padre mio, e mi pare che posso dire troppo
severe. Ho il diritto di domandarle come mi può colpire di così tristo
giudizio, ch'io ho la coscienza di non aver meritato.

Il padre lo guardò più severo di prima. Innanzi a quella grave
fisionomia non ci sarebbe stato individualità, per quanto audace, che
non si fosse sentita alcuna soggezione, come d'inferiore appetto ad un
dappiù.

— La vostra coscienza v'inganna: diss'egli con voce lenta, contenuta, ma
piena d'autorità e di forza. Pensate bene ai fatti vostri; voi, ieri
sera, avete mancato inescusabilmente a quel debito d'urbanità, a quelle
nobili maniere che per noi — per noi: ripetè battendo sulla parola —
sono una legge nelle attinenze verso chicchessia...

Ettore interruppe vivamente, come uomo in cui la passione trabocca:

— Ecchè? Ella vuol darmi sì brutto carico per un po' di lezione data
alla tracotanza d'un borghesuccio...

Il marchese guardò suo figlio aggrottando la fronte ed alzò una mano ad
imporgli silenzio.

— Voi vi permettete d'interrompermi: diss'egli con fiera freddezza.

Il giovane si tacque.

— La tracotanza, continuava il padre, non fu per nulla da parte altrui.
E voi dovreste sapere che ad un Baldissero si spetta dar lezioni di
gentilezza come di generosità, di tratti squisiti come di valore; che
abbandonarsi a certi atti plebei gli è un discendere noi stessi al grado
della bassa gentuccia che li usa; che codesti atti in uomo della nostra
sfera imprimono una macchia più a chi li adopera che a colui contro il
quale sono adoperati. Ciò voi dimenticaste, e questa dimenticanza merita
la condanna che vi ho espresso.

Ettore masticava i suoi baffetti in una contrarietà profonda e vivace,
cui si sforzava a contenere perchè non prorompesse in isdegno. Suo padre
essendosi taciuto, credette di poter a sua volta parlare senza incorrere
in altra censura.

— Ella non conosce le nuove temerità di questa nuova borghesia che vien
su colla ricchezza, aiutata colla stupidità dell'uguaglianza civile
accordatale dall'improvvido codice, parodia delle leggi francesi. Ella
giudica le cose colla norma del tempo della sua giovinezza, dopo
avvenuta la ristaurazione, quando leggi e costumi concedevano
efficacemente alla nobiltà quel posto che le compete. Ma ora non è più
così. Le leggi, per deplorevole errore della Monarchia, ci vengono
spogliando di quei diritti che i nostri nemici chiamano privilegi e che
sono necessarii a costituire una vera ed efficace aristocrazia, senza la
quale, Ella sa meglio di me non potervi essere mai un sodo e conveniente
organamento della società. I costumi seguitano pur troppo lo esempio
delle leggi, e gl'interessi contrarii delle classi inferiori, contenuti
un tempo, ora trovando in quelle infauste leggi un appoggio, spingono al
di là e fanno a soverchiarci se noi, tutti d'accordo e con ogni mezzo,
non siamo pronti e risoluti al riparo. Que' riguardi che si avevano un
tempo e che si devono avere alla nobiltà, ora diminuiscono nel popolo
con sempre crescente proporzione. È molto scemato quel senso di rispetto
che in presenza di un nostro pari faceva chinare le teste del volgo. I
borghesi, col mezzo degli studi dell'Università, si vedono aperta la
carriera delle alte cariche, quasi come noi: con troppo scandaloso
eccesso, noi vediamo della gente da nulla oggidì, la cui plebea natura
mal riesce larvata da un titolo recente, nei primi posti della
magistratura e dell'amministrazione. Non c'è che l'esercito e la
diplomazia che rimangano immuni ancora da questa vergogna. Mercè le
industrie, delle quali il Governo ha la stoltezza di proteggere e
favorire lo sviluppo, i plebei arrivano alla ricchezza, cui le
disposizioni legislative non assicurano più bastantemente in possesso
all'aristocrazia: e da ciò pigliano audaci pretese di farla alla pari,
di stare a tu per tu con noi. Guai alla nobiltà se essa risolutamente,
violentemente non rigetta col suo contegno in quel basso loco che le
spetta la classe inferiore e impertinente dei borghesi! Bisogna
camminarle addosso e schiacciarla, prima che ci soprammonti. Ecco le mie
idee! Questo signor Benda, ricco figliuolo d'un fabbricante, conta fra'
primi di quelli che si chiamano liberali, val quanto dire dei più
impertinenti e de' maggiori nostri nemici. Percotendolo col mio guanto
sulla guancia io ho schiaffeggiato quella sciagurataccia di moderna
invenzione rivoluzionaria che chiamasi democrazia.

— Non si tratta di schiaffeggiarla questa democrazia: rispose colla
medesima severità il marchese: si tratta di vincerla e di renderla
impotente; epperò occorre che l'aristocrazia in ciascuno dei suoi membri
— se fosse possibile — nei principali almanco, sia superiore in tutto e
per tutto, passi innanzi per ogni modo, virtù, talenti, operosità,
benemerenza di qualunque sorta, ai campioni delle nuove popolaresche
pretese. Iddio ci ha fatta la grazia di metterci nelle prime file
dell'umanità, sui gradini superiori della scala sociale; noi dobbiamo
coi nostri atti renderci e mostrarci degni di tanto favore. Noi dobbiamo
per nostro onore e per nostro dovere mantenerci in quell'alto grado in
cui ci volle la Provvidenza; ma per ciò equivalenti ed acconci bisogna
pur che ne sieno i mezzi. Abbiamo nel passato la regola della nostra
condotta nel presente e nell'avvenire. Come si formò ella l'aristocrazia
moderna nello scombuiamento prodotto dal rovinìo dell'antica società?
Emersero fra le predestinate razze invaditrici quelli che avevano più
forza e più valore individuale, la cui personalità meglio spiccata e
robusta aveva intorno a sè maggior potenza d'influsso e quindi autorità
meno contestata d'impero. Allora erano tempi e circostanze, in cui
dominava quasi sola e doveva dominare la forza: gli è con questa che
s'imposero ai popoli per diritto di conquista le aristocrazie d'Europa.
La potenza del pensiero, allora menoma, era tutta raccolta e
rappresentata nel clero cristiano; e l'aristocrazia da poco convertita
ebbe la saviezza di fare bentosto alleanza col clero medesimo e
prevalersi per ciò anche dell'autorità morale e intellettiva. Nel nostro
tempo le condizioni sono mutate. La forza materiale del braccio e del
valore non tiene più il primo posto nella schiera degli elementi di
dominio; vi sono successe due altre forze: quella della ricchezza e
quella dell'ingegno e della dottrina, la quale, nemmanco, non è più
esclusiva dote del clero. Bisogna che l'aristocrazia, per conservare il
suo primato s'impadronisca dell'una e dell'altra e ne usi a beneficio
dell'intiera associazione. Quanto alla ricchezza, lamento al pari di voi
quelle disposizioni legislative che conducendo al frazionamento
obbligatorio delle grandi proprietà ed allo svincolo di esse, ne tolgono
la sicura, continuata e irrevocabile possessione nelle nostre famiglie;
ma Carlo Alberto si è arrestato a mezzo dell'opera e non gli è bastato
il cuore di segnare il decadimento compiuto della nobiltà. Conservando i
maggioraschi, egli ci ha lasciato un mezzo di riparare in parte al danno
delle innovazioni introdotte nel diritto di successione; al resto
occorre che ripari la nostra prudente attività, la quale, prendendo
esempio dalla savia nobiltà inglese, domandi ai perfezionamenti
dell'agricoltura, ai miglioramenti delle proprietà un aumento di
rendite.

Ettore non potè tanto contenersi che una smorfia ironicamente
significativa non manifestasse quanto poco fosse a suo genio codesto
mezzo di rivalsa.

Il marchese padre si accorse del sentimento nato nel giovane, e
interrompendo lo svolgersi del suo primo discorso, gli disse con
vivacità:

— Avesse l'aristocrazia del nostro paese, al pari di quella
dell'Inghilterra, prescelto codesta via e codesti mezzi allo accorrere
sui gradini del trono, alle pericolose carezze della monarchia, per
abbassarsi agli uffici di cortigiani! Oggi noi, non per cagione del
regio favore, ma per necessità delle cose, per libero consentimento
universale, saremmo a capo senza contrasto, senza minaccie, senza odii,
di tutta la popolazione, come rappresentanti naturali e necessari d'ogni
vitalità del paese.

Il figliuolo chinò il capo come chi non vuole discutere, ma che non è
persuaso.

Ripigliando il suo dir primitivo, il marchese continuava:

— Quanto all'intelligenza, al pensiero, alla dottrina, pur troppo molti
dei nostri (e, duolmi dirlo, voi stesso Ettore, siete fra quelli) molti
pur troppo si lasciano passare innanzi i borghesi; e non è
coll'arroganza, non è colla ragione dei duelli che si possa conservar
più una supremazia di cui non siasi capaci. La scienza tiene e terrà
sempre più il campo, e chi la possederà sarà il padrone della terra.

— Perdoni, padre mio, disse Ettore con accento in cui non mancava il
rispetto, ma apparivano il fastidio di siffatta discussione e il suo
pieno dissentire dalle idee manifestate dal padre. Noi ci siamo
ingolfati in troppa metafisica di considerazioni. Confesso che in
codesto io non ci valgo niente. Ho sempre creduto che appunto la
Provvidenza mi avesse fatto nascere in questo alto grado per esentarmi
dai bassi lavori e dagli studi cui è condannata la borghesia. Pensare a
migliorare l'agricoltura, a far progredire la scienza, è opera che si
confà alle classi inferiori. Me Dio ha posto, senza tanti discorsi, al
di sopra degli altri; e quel grado, pur ch'io sappia mantenermelo colla
spada, come con essa lo acquistarono gli antichissimi miei maggiori!
Ecco la filosofia civile che mi suggerisce il mio buon senso, e non ne
cerco altra. Ma scendendo da cotanta generalità al mio caso particolare,
le dico appunto che la suscettività impostami dal mio grado esigeva che
ad una parola impertinente di quel da nulla io rispondessi come ho
risposto. Capisco che con questa maledetta invasione di pretese
uguagliatrici, io del mio atto, quantunque contro uno così da meno di
me, debbo esser pronto a dargliene ragione colle armi: e non ho esitato
menomamente ad accordargli codest'onore, e credo far tutto ciò che mi
detta il più scrupoloso sentimento di delicatezza adoperandomi
perch'egli sia sollecitamente posto in condizione da ricevere da me
quella soddisfazione di che mi ha mandato a richiedere.

— Ed oramai codesto non basta: disse col suo più autorevol tono di voce
il marchese.

— Come! Esclamò Ettore con un sussulto.

— Non basta: continuò collo stesso accento il padre. Voi aveste torto
nella contesa che faceste nascere con quel giovane.....

— Sa Ella al giusto come si passarono le cose per potermi dar torto?

— Lo so..... e da Virginia medesima.

— Ah Virginia.....

Ettore voleva soggiungere della parzialità che sospettava in sua cugina
a favore del giovane borghese, ma si tacque, contentandosi di atteggiare
le labbra superbe ad un sorriso ironico.

— Questo contrattempo della Polizia concorre sventuratamente ad
accrescere il vostro torto: seguitava il padre. Per ripararlo, io
otterrò la sollecita liberazione di quel giovane, e voi andrete primo a
tendergli la mano.

Ettore sorse in piedi come spinto da una molla.

— Oh codesto, prorupp'egli, io non farò mai. Gli manderò a dire che mi
rimetto a sua disposizione per un altro convegno; ed ecco tutto. Non
posso far di più che accordargli l'onore di battermi.

— Batterti! Esclamò una donna a faccia orgogliosa, che era entrata in
quel punto e s'avanzava con mossa superba. Ti vuoi battere con quel
borghese di ieri sera. L'ho capita. _Mon Dieu!_ è egli possibile che
t'entrino in testa siffatte idee? Un Baldissero si batte con un suo
eguale, ma non con un plebeo.

Era la marchesa, la donna la più infatuata della sua nobiltà che potesse
esser mai; era un rinforzo che arrivava al figliuolo per la sua
resistenza alle generose idee del padre.

Se il marchese nella sua gioventù aveva nel matrimonio vagheggiato il
bene d'una compagna amorevole, degna, capace e desiosa d'essere una
confidente, una confortatrice, un consiglio: che del marito facesse suoi
travagli e piaceri, propositi e speranze; la signora marchesa eragli
stata compiutamente una delusione. Era essa la vanità personificata.
Nulla arrivava a toccarle l'anima che l'omaggio reso ai quarti del suo
blasone; al suo cervello essa non lasciava giungere che il profumo delle
adulazioni; il suo cuore non palpitava che per le emozioni
dell'orgoglio. A farla consentire con premurosa voglia alle nozze col
marchese, non era stata la fama di valore di costui, la bella sua
presenza, che ne faceva uno dei più eleganti cavalieri del suo tempo,
l'ingegno e la leggiadria delle maniere, era stata soltanto la purezza
nobiliare del suo stemma portato dai suoi maggiori alle crociate. Quindi
non gli aveva ella recato nella vita comune nè vero amore, nè
l'abbandono fiducioso onde si assembra e si fa quasi una sola
l'esistenza di due vite, ma soltanto un esagerato concetto della dignità
e della grandezza aristocratica del nome. Quante volte il bisogno
d'affetto, cui pure possedeva potente l'animo del marchese, non gli fu
amaramente propulsato dall'aridità di quel cuore di donna! Come spesso
l'animo del gentiluomo si sentì ferito e dolorò nel trovarsi ad ogni
occasione daccanto il freddo contatto d'un'anima che non capiva ragione
d'affetto, che non aveva per nessuna guisa quello che Dante chiama
intelletto d'amore? Aveva egli sperato, l'anima compagna e temprata al
medesimo sentire, in cui quindi potesse effondersi, trovarla poi nel
figliuolo; e fu invano anche questo. Nel figliuolo primogenito si
ritrovava esatta la riproduzione dell'asciutta, fredda, vanitosa,
arrogante anima materna. La famiglia del marchese era spoglia di ciò che
ne fa la maggiore dolcezza e il pregio invidiabile; egli stava sopra di
essa come un capo riconosciuto ma non amato, come un superiore innanzi a
cui si cede, ma sotto il rispetto pel quale c'è l'indifferenza. Se non
fosse stato della amorevole e riconoscente Virginia, il marchese non
avrebbe saputo più che cosa fosse la tenerezza di un affetto. In questa
solitudine del cuore le triste memorie del passato, di cui abbiamo avuto
già un cenno, lo angustiavano con segreto, incomunicato e tanto più
fiero tormento.

E il falso giudizio del mondo lo invidiava come uno dei più felici della
terra: lui ricco, lui nobilissimo, lui dei primi dello Stato, lui padre
di prospera prole!

— Madre mia: rispose Ettore alle parole pronunziate dalla marchesa
entrando; avrei forse potuto esimermi con ragione dall'onorare di tanto
quel cotale, ma un Baldissero quando si tratta di battersi non la guarda
più così pel sottile, ed ora che ho accettato la partita, non è più il
caso di discutere su questo punto. Avvenne inoltre tal fatto per cui mi
trovo posto nella più strana e spiacevol condizione che potessi
immaginare.....

E narrò in breve alla madre dell'arresto di Francesco.

— _Mais c'est très-bien!_ Esclamò la marchesa con piena soddisfazione.
Ecco le cose perfettamente aggiustate! Barranchi si è regolato proprio
da quell'uomo di senno che è; gli scrivo un bigliettino per dirgli bravo
e per raccomandargli che tenga un po' più a lungo al fresco quel
cervellino bruciato.

Il marchese si alzò e col viso accigliato, colla voce ferma che dinota
la volontà più risoluta, disse alla moglie:

— Voi non farete nulla di tutto ciò; ed io in questo momento stesso vado
ad adoperarmi per far riporre quel giovane in libertà.

La marchesa fece un atto di profondo stupore.

— Voi farete codesto?

— Sì: rispose asciuttamente il marchese.

Mentre la moglie pareva voler formolare alcuna obiezione, si battè
leggermente alla porta, e il marchese avendo detto s'entrasse, comparve
Michele il domestico, che venne ad annunziare come il signor Giacomo
Benda chiedesse di parlarne con S. E.

— Gli è il padre di quel giovane; disse vivamente la marchesa. Che viene
egli a fare? Pensate voi di riceverlo?

Il marchese non rispose che con un chinar del capo, e rivolto al
cameriere ordinò s'introducesse il signor Benda.

— Lasciatemi: soggiunse alla moglie ed al figliuolo quando il domestico
fu uscito. Conviene che io lo riceva da solo.

La marchesa incominciò qualche osservazione contro il partito di
ricevere quel cotale; ma il marito la interruppe bruscamente:

— Gli è a me che spetta decidere ciò che si debba o non si debba fare:
diss'egli con forza. Prego tutti a ricordarlo.

La marchesa e il figliuolo si partirono di là senza altro; un momento
dopo il padre dell'oltraggiato si trovava in presenza del padre
dell'oltraggiatore.

Giacomo Benda l'industriale era stato allevato in un'epoca in cui il
rispetto alla nobiltà e la persuasione della naturale e legittima
superiorità di essa erano sentimenti comuni alla borghesia, massime a
quella così detta piccola, a cui apparteneva per nascita egli stesso, la
quale appena erasi levata da poco, mercè il lavoro ed il risparmio,
fuori del gran serbatoio della plebe. Di credersi uguale ad un titolato
non gli era mai passato in mente, e per quanto fosse venuta aumentandosi
la sua ricchezza, mai non aveva sognato che ciò lo raccostasse alla
schiera de' Semidei per cui fin da giovinetto aveva visto serbate, e
credeva giusto che fossero, le grandezze e le distinzioni sociali. Di
prepotenze il suo carattere ardito, fermo e leale non era acconcio a
sopportarne da nessuno; ma era ben lungi dal creder tali quei privilegi,
che erano concessi alla nobiltà e ch'ella stessa si arrogava così
risolutamente, per cui, in competenza con un plebeo, il nobile dovesse
sempre passare innanzi. In fondo egli aveva l'animo d'un libero
cittadino, ma nei tratti della vita aveva le abitudini d'un vassallo. In
qualità di commerciante egli aveva dovuto e doveva essere a contatto con
varia gente dei varii ceti ed aveva trovato nei clienti più nobili, in
generale, più generosa facilità degli altri nell'accondiscendere ai
prezzi, la qual cosa era fatta, com'è facile ad intendere, per
accrescere in lui quella deferenza che già nutriva per la classe
privilegiata. Di questa da lungo tempo aveva imparato a stimare fra i
più degni di riverenza il marchese di Baldissero e in occasione
ordinaria sarebbe stato coi più umili — non però servili — contrassegni
di sommesso ossequio che il padre di Francesco si sarebbe presentato
innanzi a lui. Ora però, a farnelo avanzare con più eretta fronte in
cospetto del polente titolato, a dargli un contegno di più libera
risoluzione, da cui non era tuttavia escluso il rispetto, concorrevano
lo sdegno, il timore, la passione che gli avevano suscitato nell'animo
l'arresto del figliuolo, la perquisizione fatta in casa sua, la notizia
dell'oltraggio inflitto a Francesco dal marchesino e la susseguente
sfida a duello.

Nel primo momento, dopo la partenza dell'agente di polizia, delle
guardie e dei carabinieri che conducevano arrestato Giovanni Selva, la
mente confusa non aveva saputo suggerire nissun partito da abbracciarsi
per venire in soccorso di Francesco nè anche al padre di quest'esso.
Quell'angustiata famiglia erasi raccomandata alla protezione del dottor
Quercia che le era apparso in tale occasione rivestito d'una certa
autorevolezza, e che aveva manifestato di potere sovvenirli; ed aveva
per allora in codesto solo un barlume di speranza. Ma quando Virginia
ebbe mandata pel valletto la sua lettera a Maria, e questa, per subita
ispirazione, determinò rispondendole invocare la protezione di lei; fu
tal fatto narrato dalla figliuola a Giacomo quasi una rivelazione di
quello che gli tornava di fare: ricorrere cioè al marchese di
Baldissero. Sor Giacomo non dubitava punto che l'arresto di suo figlio
non fosse opera di questo illustre e potente personaggio; e che unica
ragione avesse a darsene alla scena avvenuta la sera innanzi al ballo,
la quale gli era poi stata raccontata. Al suo dolore si aggiunse quindi
una indignazione più che legittima; e tutta la sua ordinaria reverenza
per l'aristocrazia non impedì che trovasse quello un sopruso bello e
buono da farne i più alti e calorosi richiami. Si decise recarsi dal
marchese e _farsene sentire_; ma la moglie, a cui comunicò questo
partito e che l'approvò molto ed anzi lo spinse ad effettuarlo
sollecitamente, cominciò per ammorzare alquanto colle sue osservazioni e
preghiere le fiamme dello sdegno nell'animo di Giacomo: «pensasse,
diss'ella, che si trattava di riaver presto e salvo il figliuolo, e che
tutto il resto era nulla, ch'egli aveva da parlare ad un potente il
quale teneva in mano la sorte di Francesco; guai ad irritarlo! Sapeva
bene come sono i grandi della terra, che la verità non la vogliono
sentire e che si lascian vincere, più che da ogni altra cosa, dalla
umiltà delle supplicazioni. Il recriminare, l'inveire sarebbe stato
inutile a rimediare a ciò che era avvenuto, ed avrebbe invece
compromesso il presente. Esser sempre vera la favola del vaso di terra e
di quello di ferro; il primo aversi da guardar ben bene dall'urtar nel
secondo, altrimenti ne andrebbe senza fallo in frantumi ad ogni volta.»

Giacomo trovò questi ammonimenti della moglie dettati dal buon senso e
promise conformarsi ad essi.

— E oltre il resto, soggiunse la signora Teresa, ricordati di parlare
anche di quell'orribile cosa che è la sfida..... Gesummaria! che nulla
di simile abbia più ad aver luogo! Il marchese può impedirlo, e tu l'hai
da pregare per le sante piaghe.....

— Sì, sì, sta tranquilla; rispose il marito. Gli parlerò anche di
codesto, e non avremo più ragione veruna di stare in transito.

La moglie lo fece vestire cogli abiti da rispetto; e lo accompagnò fin
sotto l'atrio, fino a che fu salito nella carrozza, seguitando a
consigliarlo e sollecitarlo, quantunque egli non ne avesse bisogno il
meno del mondo.

Quando adunque Giacomo venne introdotto in presenza del marchese, la sua
anima, era occupata e turbata da parecchi sentimenti che si oppugnavano:
la indignazione che, quanto più egli pensava al fatto successo, tanto
più trovava giusto motivo di crescere; la persuasione della necessità in
cui si trovava di non fare inalberare l'orgoglio del marchese, ma di
commuoverlo; la soggezione naturale in lui, che si credeva in una
condizione subalterna, di dover presentarsi, e come richiamante, innanzi
ad uno dei primi personaggi dello Stato. Pur tuttavia, entrò, come
dissi, con una certa risolutezza nel gabinetto, predominandolo in quel
punto la coscienza dell'aver ragione e il risentimento del torto
sofferto; ma nel trovarsi in cospetto a quella imponente figura d'uomo,
avvezzo a vedersi dinanzi umili cervici, il quale dritto presso il
camino, rispondeva con un lieve cenno di capo protettore e cortesemente
incoraggiante agli inchini di lui, Giacomo sentì pigliare il sopravvento
tutta la sua primitiva soggezione.

— Signor marchese, cominciò egli con voce che non era affatto sicura e
rivelava la profonda emozione. Eccellenza..... io vengo..... mi perdoni
se vengo a disturbarla..... Ella mi vede tutto commosso..... E ne capirà
la ragione, e indovinerà fors'anche il motivo della mia venuta, quando
le avrò detto ch'io sono il padre di quel giovane che ieri sera con suo
figlio..... di quel povero giovane che fu arrestato questa mattina.

Il marchese fece un nuovo cenno pieno di cortesia e rispose con voce
affatto benigna:

— Lo so; come conosco gli avvenimenti che pur troppo successero.

Giacomo, incoraggiato da quell'accento come dall'espressione di
fisionomia del marchese, fece vivamente un passo verso di lui.

— Ah signor marchese, che le dirò io adunque di più?... Ella è padre...
Ella deve conoscere le angustie di un cuore di padre... Io non ho che
quello di maschi... Ah per carità mi salvi, mi renda mio figlio!

E siccome in quell'istante la sua commozione fu tale che superò ogni
altro riguardo, il povero padre strinse le mani in atto supplichevole, e
due lagrime gli vennero agli occhi.

Quelle poche parole, quell'atto, quelle lagrime fecero sull'animo
generoso del marchese maggior effetto di qualunque più eloquente
discorso. Chiunque poteva scorgere a prima veduta che quell'uomo
d'aspetto robusto e di forme piene di forza, non doveva avere molta
facilità a quell'espressione di debolezza che è il pianto, come la sua
voce rude non aveva pratica all'accento della supplicazione; ed ora
sentire quest'ultimo su quelle labbra inavvezze, vedere le lagrime
colare su quel volto abbronzato d'uomo che ha praticato fin da giovane
colla fatica, che ha combattuta e vinta la fortuna, era la prova più
spiccata e solenne del profondo dolore, dell'ineffabile passione che lo
opprimeva.

Il marchese fece un passo verso il fabbricante, gli tese con atto
cordiale la mano, e serrando amichevolmente quella che il borghese pose
con timidità nella sua, disse con vera espansione e con interessamento:

— Si rassicuri signor Benda. Sì, due padri sono assai presso a
comprendersi anche senza tante parole. E le dirò tosto che in questo
stesso momento in cui Ella mi venne annunziata io era sulle mosse per
recarmi dal Comandante generale della Polizia a parlare in favore di suo
figlio.

Giacomo rasserenò la sua faccia, e i suoi occhi brillarono d'una luce di
speranza, che era quasi la gioia d'una certezza. Strinse con emozione la
mano aristocratica, che stava ancora congiunta alla sua tozza e
grossolana di plebeo, ed esclamò con espressione di riconoscenza
infinita:

— Oh mi basta e non occorr'altro.... Sia Ella benedetta, sig.
marchese.... Eccellenza voglio dire... Posso senza più correre a
tranquillare quella povera anima di madre — mia moglie — che sta là
nell'angoscia che io le lascio pensare.... La buona donna ama quel
ragazzo cento mila volte più che la pupilla de' suoi occhi..... Vado a
dirle: sta lieta che domani, che oggi stesso Francesco ci sarà
restituito.

— Piano: disse il marchese con un leggero sorriso levando la sua destra
da quella dell'industriale. Non bisogna credere che il mio potere sia
perfettamente uguale alla mia buona volontà. Ci porrò tutto il mio
impegno, glielo prometto; ma potrebbe anche darsi che non riuscissi così
bene come Ella ed io desideriamo....

— O che? Interruppe bruscamente Giacomo. La mi canzona? Quando quegli
stesso che ha fatto eseguire l'arresto....

Il marchese si dirizzò della persona in tutta l'imponenza della sua alta
statura, e prendendo una mossa più dignitosa e solenne, disse con
accento più imperioso che non avesse ancora usato:

— Crederebbe Ella che io abbia avuto alcuna ingerenza in codesto?

Il padre di Francesco capì che aveva detto ciò che non conveniva e
commesso uno sproposito.

— No, s'affrettò a soggiungere, non voglio dir ciò: ma in fatti gli è
per riguardo a S. E. che....

— Niente affatto: interruppe di nuovo e con più asciuttezza il marchese.
Fu creduto che suo figlio avesse mancato alla riverenza dovuta a S. M.
in un luogo che questa onorava della sua presenza.

Giacomo ebbe un subitaneo impeto d'impazienza cui non valse a frenare.

— E perchè fu creduto codesto di mio figlio, mentre non si credette del
suo, il quale infliggeva al mio Francesco tale insulto cui un uomo non
può tollerare a niun modo?

Ma appena pronunziate siffatte parole, il padre di Francesco ne capì
tutta la gravità, e temette essere andato fuor di strada ed aver
compromesso l'esito del suo ricorso al marchese.

— Ah! mi perdoni: s'affrettò egli a soggiungere. Io sono così
commosso.... Ella lo vede.... Non so bene quel che mi dica..... Si
compiaccia figurarsi un momento in che stato si trova l'anima mia.....
Ero così tranquillo, così felice colla mia famiglia, ieri soltanto!...
Ancora questa mattina io mi sono alzato senza il menomo presentimento
del guaio che già m'era piombato addosso e di quello che minacciava. Noi
ci amiamo di tutto cuore; siam fatti così; padre e madre e figli siamo
sempre vissuti insieme l'uno accosto all'altro; gli è come se le nostre
esistenze fossero intrecciate in una.... Dia retta! Le dirò questo per
esempio. M'è venuta un giorno la falsa idea di mettere la mia
figliuola.... (ho anche una figliuola).... in collegio. Mi pareva che
poichè ero ricco dovessi farle dare una educazione, come si suol dire,
più brillante in qualche istituto di primissimo ordine. Scelsi
addirittura quello del Sacro cuore.... e fu colà che mia figlia fece
colla signorina di Castelletto una conoscenza che la nobile damigella
volle gentilmente rinnovata questa mattina..... Ebbi torto: il buon
senso di mia moglie vi si era opposto, ma io aveva persistito. Ebbi
torto per due ragioni: prima perchè quel collegio frequentato dalle
zitelle delle più nobili famiglie non era luogo adatto alla figliuola
d'un fabbricante; poi, perchè avevo pensato che noi in casa si potrebbe
avvezzarci alla mancanza di quel caro folletto d'una ragazza. Breve!
Dopo alcuni mesi mia moglie non poteva più resistere, ed io meno di lei;
ed andammo a levar la nostra Maria dal collegio per riaverla di nuovo
con noi, sotto i nostri occhi, sempre.... Perdoni se io abuso della sua
bontà... Gli è per dirle come ci sia impossibile viver separati dai
nostri figli, come sia troppo, veramente troppo per noi il vederceli
tolti. Ora che cosa ci avviene? Ad un tratto apprendo che mio figlio, il
quale non fo per dire, ma è pure urbano ed educato quant'altri mai,
venne pubblicamente svillaneggiato ieri sera nell'iniquo modo ch'Ella
sa... Scusi: non vorrei dir nulla che offendesse il signor marchesino
suo figlio; voglio anche ammettere che un qualche torto sia da parte del
mio Francesco; ma per carità di Dio, Eccellenza, si metta nei panni di
un giovane oltraggiato a quel modo, di me povero padre e non troverà
forse eccessive le mie parole...

Il marchese dignitoso sempre, fece un atto colla mano che pareva dire:

— È giusto; continuate pure.

E il padre di Francesco, in cui l'èmpito dei sentimenti aveva superato
oramai ogni barriera di soggezione, continuò con maggior calore:

— Che gli sia venuta al mio Francesco l'idea di domandare una
riparazione, chi l'oserà biasimare? Se la legge, se il Governo, se i
tribunali o che so io ce la dessero questa riparazione, allora si
avrebbe torto a ricorrere ad altri mezzi. Ma sì: quale di noi borghesi
potrebbe ottener fatto un processo al figliuolo d'un'Eccellenza? La cosa
si metterebbe in tacere, e addosso al povero borghese cascherebbero
ancora le sprezzanti risate del bel mondo... Ah! io non voglio mica
lamentarmi nè far la critica al nostro buon Governo; Dio mi guardi!
Ricordo soltanto le cose come sono per iscusare un po' la temerità che
ebbe mio figlio di sfidare a duello il suo... Il duello, un'assurdità
che non può entrare nella mia testa grossa. Se a me fosse capitata una
cosa simile, quando ero giovane, ed anche adesso che non son più
giovane, giurabacco! non avrei ricordato altro in quel momento se non
che la Provvidenza mi ha dato a capo di queste braccia robuste certe
mani che non sono di pan cotto per farmi rispettare da chicchessia.....
Ma io sono ancora un rozzo uomo del popolo, e certamente avrei torto
marcio eziandio. Mio figlio è più incivilito..... Basta; crede Ella un
bel gusto quello d'un padre a cui viene annunziato che il figliuolo dopo
aver ricevuto il più fiero insulto, corre pericolo di essere ammazzato
in paga dall'insultatore, che certo è più destro nelle armi di lui?....
Non è tutto. Ecco che questo povero giovane oltraggiato vien preso dagli
sgherri e tratto in prigione come un malfattore, violato il suo
domicilio e manomesse le cose sue; mentre il suo competitore, quegli che
ha veramente il torto (perdoni, voglio dire che ha una parte di torto
anche lui), se ne rimane tuttavia tranquillo come se di nulla fosse.....
Domando io se questo è giusto!.... Io mi sono detto che ciò non potrebbe
piacere nè anco a V. E., e che per ottenere rimediato un torto così
grande, non avrei dovuto far di meglio che ricorrere a Lei medesima.
Ella mi ha già detto che nostro figlio ci sarebbe restituito; Ella mi ha
accolto con una bontà che mi ha dato ansa a sfogare fin troppo — e glie
ne domando ancora perdono — tutto ciò che mi bolliva qua dentro; una
bontà che mi dà ansa a chiedere e sperare da Lei ancora qualche cosa di
più.

Il padre del marchesino aveva ascoltato con una benignità veramente
incoraggiatrice. A queste ultime parole di Giacomo non espresse una
domanda, ma diresse al suo interlocutore uno sguardo che era un punto
d'interrogazione.

Benda rispose sollecito:

— Ella nel suo retto senso di giustizia, non può negare che al mio
figliuolo spetti una riparazione.

Il marchese fece francamente un segno affermativo colla testa.

— Ma questa riparazione avrebbe da essere quella barbara d'un duello?...
Ah no! Gli è come padre... no, gli è a nome di qualche cosa di più sacro
ancora, per la povera anima d'una madre che morrebbe della morte di suo
figlio, ch'io la prego a fare che un duello non abbia luogo.

— Si tranquilli: disse il marchese con quella sua parola grave e l'atto
solenne. Lo impedirò.

— Ma una riparazione?...

— L'avrà tuttavia, e tale che nulla gli lascierà a desiderare. L'avrà da
mio figlio, l'avrà da me stesso, glie lo prometto.

Giacomo, in un impeto di riconoscenza, prese la mano del marchese e glie
la baciò:

— Signor marchese, Ella avrà le benedizioni di un padre e d'una madre
che le saranno riconoscenti sino alla morte... Noi siam nulla appetto a
Lei; ma se mai per caso potessimo in alcun modo servirla, Ella non avrà
sempre mai che a farci un cenno, e la famiglia Benda si metterà nel
fuoco per Lei.

Il marchese liberò adagio la sua mano e disse con un nobile sorriso:

— Loro signori non mi dovranno riconoscenza nessuna. Io non farò altro
che ciò di cui sono in debito.

Partito Giacomo, il marchese si affrettò a recarsi dal generale
Barranchi.

Questi lo ricevette meglio di quello che si riceve un superiore: lo
ricevette come si usa fare ad un uomo dal quale si può sperare qualche
vantaggio e temer qualche danno. Si disse troppo onorato che il marchese
avesse voluto recarsi da lui; lo avesse mandato a chiamare, ed egli, il
generale, sarebbesi affrettato ad accorrere a sentire gli ordini di S.
E.; si protestò disposto a far tutto quello che stesse in lui per
contentare i desiderii del marchese, per obbedirne ogni menomo cenno.

Ma quando il padre di Ettore gli ebbe manifestato lo scopo della sua
venuta, il generale con mille espressioni di rincrescimento gli fece la
medesima risposta che aveva finito per fare al figliuolo: trattarsi d'un
affar di Stato, essersi posto la mano sopra un vero nido di
rivoluzionari, essere state sequestrate delle carte che manifestavano i
rei propositi di tutta quella gente, il Benda trovarsi in tutto ciò
fortemente compromesso, non dipender più dalla sua autorità
l'assecondare il desiderio del marchese, ed ancora che dipendesse, non
lo potrebbe far tuttavia, ed il marchese medesimo, chiaritosi del come
stessero le cose, lo avrebbe condannato se avesse interrotto il corso
alla giustizia del Re.

— Certo che sì: rispose con calma il marchese. Quando fossero in giuoco
gl'interessi ch'Ella dice, io mi guarderei bene dall'insistere, ma la
pregherei a non tacciarmi d'indiscreto, se le domando di vedere queste
carte compromettenti e i rapporti degli agenti di polizia che
certificano la colpevolezza di questi giovani. A dirla qui fra noi, la
nostra polizia,... quella subalterna (aggiunse di fretta con un sorriso,
per non ferire le suscettività del generale) è un po' ombrosa e non
delle più oculate. Ella sa quante volte già ha in codesto ecceduto per
isbaglio, per zelo fuor di posto, e S. M. ne fu assai malcontenta.

Il generale dei carabinieri fece irti i suoi baffi in una smorfia e si
agitò sulla sua seggiola in una specie di malessere. Le parole del
marchese gli ricordavano i rimproveri del Re, e l'ammonimento datogliene
ancora il giorno innanzi.

— Ad evitare ogni inconveniente ed ogni maggior dispiacere per tutti,
soggiunse il marchese dando alla sua voce tutto il tono d'autorità onde
pel grado, pel sangue, pel reale favore poteva giovarsi, io desidero
appunto vedere quei documenti affine di farmi un esatto concetto della
cosa e sapermi regolare in conseguenza.

— Io glie li sottoporrei senza ritardo: rispose con premura Barranchi:
se fossero ancora in mio potere; ma la cosa era troppo grave perchè io
tardassi ad informarne chi di dovere, e mandai tutto al Governatore.

Il marchese si alzò sollecito senza attendere altro.

— Andrò adunque dal Governatore.

Il generale lo accompagnò fino all'uscio dell'anticamera con ogni
contrassegno di riverenza; e il padre di Ettore si affrettò a recarsi
dal Governatore, dove, alla fine del capitolo XVI, l'abbiamo visto
arrivare mentre nel gabinetto di questa superiore autorità si trovava
ancora il barone La Cappa.



CAPITOLO XIX.


Il Governatore mosse incontro al marchese con una premura non solamente
rispettosa, ma eziandio amorevole. Erano amici di lunga data, e al tempo
in cui era successo il dramma le cui memorie tormentavano ancora il
cuore e la coscienza di Baldissero, l'attuale Governatore, che era
soltanto capitano nelle Guardie, aveva partecipato a que' luttuosi
avvenimenti facendo da testimonio al marchese nel duello che abbiamo già
appreso aver avuto così tristo esito per l'avversario del marchese
medesimo.

Questi fatti nella vita stabiliscono fra coloro che vi ebbero parte una
meglio stretta attinenza che più non si scioglie. Il Governatore ed il
marchese non si vedevano di frequente, separati dalle loro occupazioni e
dal loro genere di vita, rarissimo era che si trovassero da soli e non
iscambiavano che gl'indifferenti discorsi usi a tenersi in presenza del
mondo; anche quando potevansi parlare liberamente non era mai che dalle
loro labbra uscisse la menoma parola che avesse rapporto a quel lontano
passato, e se ne guardava scrupolosamente sopratutto il Governatore, che
sapeva come con ciò avrebbe toccato poco pietosamente all'amico una di
quelle ferite interne che non si saldan mai; ma ad ogni volta che si
trovassero, i due antichi amici si davano una stretta di mano più
vigorosa che non solessero con altri, in cui c'era come una muta,
convenzionale intelligenza d'un segreto comune.

— Eh buon giorno! Esclamò adunque il Governatore andando a ricevere il
marchese alla soglia e porgendogli tuttedue le mani. Tu arrivi proprio a
proposito. Si discorreva appunto di cosa che alquanto ti riguarda.

Baldissero fece scorrere nel gabinetto il suo sguardo improntato di
supremazia, e vide il barone La Cappa che gli si profondava dinanzi in
un umilissimo inchino.

— Ah sì? Diss'egli rispondendo cortesemente al saluto del barone. Tanto
meglio! Io vengo appunto per ciò di cui forse stavate discorrendo.

Il barone La Cappa credette avere un lampo di ispirazione del genio
diplomatico.

— Egli è certo, pensò, che il Governatore dirà al marchese ch'io sono
venuto per parlare in favore dell'avversario di suo figlio, e ciò può
mettermi in mala vista presso di lui. È meglio che glie ne dica subito
io stesso e ripari tosto tosto alla cattiva impressione ch'egli potrebbe
averne.

Il Governatore aveva fatto sedere il marchese vicino al fuoco e
abbandonando egli stesso il suo solito posto presso la scrivania era
venuto porglisi daccanto. La Cappa rispettosamente si accostò in faccia
a Baldissero e disse coll'accento espressivo di un uomo che vuol far
credere di manifestare proprio il fondo del suo pensiero:

— Sì, Eccellenza, parlavamo di cosa che la riguarda, ed io apprendeva
dal signor Governatore com'Ella fosse interessata in certo avvenimento
successo ieri sera al ballo dell'_Accademia_. Prendo parte grandissima,
caro signor marchese, alla contrarietà, allo sdegno, dirò quasi, che
Ella dovette provarne, e deploro quant'altri mai la tracotanza di
quell'avvocatuzzo. Io era allo scuro affatto della verità della cosa, ed
ho _hasardè une démarche_ presso il nostro caro Governatore, di cui non
avrei nemmeno concepito il pensiero se fossi stato ben _renseigné_. Ero
venuto niente meno che a raccomandare quel cotal avvocato e quel suo
amico perchè fossero posti in libertà.

Il bravo barone diceva codesto con un certo sorriso di compassione verso
sè stesso che voleva significare: «Ve' s'io ne faceva innocentemente una
grossa!»

Il marchese lo ascoltava con una faccia seria e grave come quella d'un
magistrato che non lascia scorgere sulla sua fisionomia impressione
alcuna che gli faccia la difesa d'un imputato. A quelle ultime parole di
La Cappa alzò gli occhi e mosse le rughe del volto come se stesse per
parlare. Bastò codesto perchè il barone s'interrompesse e si atteggiasse
alla mossa d'un riverente ascoltatore.

— Ho molto piacere, disse il marchese, ch'Ella abbia fatta questa
_démarche_, perchè siccome identico affatto è il motivo della mia
venuta, spero che in due riusciremo di meglio a convincere il nostro
amico il Governatore, di arrendersi al nostro desiderio.

La Cappa rimase attonito che nulla più. Temette un istante che quella
fosse una canzonatura; ma il carattere del marchese non permetteva di
fare una simile supposizione, e l'aspetto della sua fisionomia la
escludeva senz'altro. Il barone volle esclamare, volle mostrare il suo
stupore, ma ebbe timore di far peggio e non seppe che tacere.

Il Governatore fu egli a parlare:

— Che? Diss'egli. Vieni anche tu per farmi lasciar andare quei due
miseruzzi di liberali? Ma tu non sai che essi hanno sul loro conto ben
peggio dello scandalo di ieri sera.....

— So tutto: riprese Baldissero. Vengo adess'adesso da Barranchi, il
quale mi ha detto ogni cosa....

— E non ostante ciò tu vorresti?

— Io vorrei esaminar teco se ci sieno proprio gli elementi di una
colpabilità che meriti trarre alla rovina due giovani ed alla
disperazione le loro famiglie. Che se non ci fossero, vorrei
persuaderti, e son certo verresti da te medesimo in questa persuasione,
essere il meglio, ammonitili, rimandarli senz'altro alle case loro.

Il barone, al trovare un così potente ausiliario alla missione che gli
aveva data sua figlia cui gli stava pur tanto a cuore di contentare, si
rallegrò tutto.

— S. E. parla proprio da quell'uomo che è: diss'egli con un'ammirazione
non scevra di piacenteria. Io sono perfettamente del suo avviso. Una
buona lavata di testa, come si suol dire, a quei capi scarichi, la
minaccia che se ci ricascano, vedranno il sole di Fenestrelle e _les
renvoyer_... Ecco tutto!.... E mi pare superfluo procedere a nuovi
arresti, gettare altre inquietudini nella città....

Baldissero si volse al Governatore domandando:

— Si tratterebbe forse di arrestare ancora degli altri?

— V'è un certo medico, rispose il Governatore, che mi pare molto
impeciato in tutto codesto, quel cotal dottor Quercia che dicono la
_coqueluche_ delle signore..... Qui il barone La Cappa s'interessa molto
per lui.....

— Mi consta, disse vivamente il padre di Candida, che gli è un
buonissimo suddito di S. M. ed affezionato al Governo..... Mio genero il
conte di Staffarda ne può far fede.

Il Governatore tornò a sogghignare a fior di labbra; ma il marchese con
quella serietà che gli era abituale disse al barone:

— Stia tranquillo La Cappa. Io spero, anzi credo che non sarà il caso
d'altri arresti nè di simili altri provvedimenti qualunque. Non è vero?

Il Governatore, a cui era diretta quest'ultima domanda, chinò il capo e
fece spalluccie.

— Non desidero di meglio, rispose, ma l'affare mi par più serio di
quello che tu creda. E se ti piace gettar gli occhi su queste prove.....

Accennava egli colla mano i libri sequestrati a Francesco, le carte
trovate nello stipo di Maurilio, e i rapporti dei delegati della
polizia.

— Volentieri: disse il marchese alzandosi da sedere per avvicinarsi allo
scrittoio sul cui piano erano le carte additale.

La Cappa avvisò che non gli restava altro da fare che andarsene. Aveva
ricevuto la quasi sicurezza che il dottor Quercia non sarebbe stato
inquietato, e gli tardava recare alla figliuola la notizia del suo
successo diplomatico. Prese commiato; nessuno disse pure una parola per
trattenerlo, ed egli si partì.

— Eccoti prima di tutto il rapporto di un agente che è fra i più zelanti
ed accorti, un certo Barnaba: così disse il Governatore, porgendo una
carta al marchese, il quale si diede a leggerla con ogni attenzione.

In quel rapporto erano esposti i fatti che abbiamo visto svolgersi, ed
esposti colle tinte più scure che potessero aggravarne il significato.
Il principale argomento per la colpabilità dei giovani incriminati, la
prova più significante era l'allegata identità del cantante Medoro
Bigonci col rivoluzionario ed esule romano Mario Tiburzio.

Quando ebbe letto, il marchese rimase un poco riflettendo, mentre il
Governatore lo stava guardando con una cert'aria interrogativa che
pareva dire:

— Eh? che ne dici? Ho io ragione sì o no?

Il marchese ripiegò lentamente il rapporto di Barnaba, e porgendolo
all'amico, disse con posata gravità:

— Sì certo, questo può esser molto..... e può esser nulla. Provato che
quel Bigonci sia un segreto agente del partito rivoluzionario, le
attinenze di quei giovani ed i loro convegni con esso acquistano una
grave presunzione di colpa; ma ciò rimane egli provato? Vi ha qualche
cosa che lo dimostri oltre l'allegazione di questo agente?

— A dire il vero, rispose il Governatore, finora una prova positiva non
si ha tuttavia.... ma si avrà. Quel cotale non si è ancora potuto
arrestare.... ma lo arresteremo; ed allora....

— Intanto si è fatta la perquisizione nell'alloggio di questo Bigonci e
dei suoi compagni, non è vero?

— Sì: ed ecco il rapporto dell'altro agente detto il Rosso.

— Presso il signor Benda non fu trovato nulla di veramente grave....

— Che? Mi burli? E questi libri incendiari? E quella carta che il Selva
con tanta arte ed audacia giunse a distruggere? Non sono tutte queste
cose l'indizio dei mali propositi di codesta gente?

— Sì, ma non una prova d'una congiura, d'un vero cominciamento di atti
criminosi. Di quella carta, poichè fu distrutta, non possiamo al giusto
misurare il valore, e sopra semplici congetture io sento che si deve
andare adagio a procurar la rovina di tanti poveri giovani e delle loro
famiglie. Nella supposizione di quel Barnaba, d'una vera cospirazione,
qualche cosa che la riguardasse, corrispondenze od altro, avrebbe dovuto
trovarsi presso i supposti congiurati; ebbene quali documenti furono
sequestrati che valgano a fondare l'accusa?

— Documenti positivi... veramente no; ma quanto basta per rivelare le
tendenze, i concetti e la temerità di quella si può dire congrega. Da
questo scartafaccio (e pose la mano sopra il manoscritto di Maurilio)
apparisce come l'ispiratore di questa gente abbia da dirsi un certo
giovinastro senza nome e senza famiglia, un antico vaccaro inurbatosi
non so come, che ha studiato a casaccio non so dove nè per che mezzi, ed
ha manifestato in questo zibaldone un amalgama di teorie audacissime e
di dottrine sovversive, di tentativi letterari e di aspirazioni
politiche, di versi e di prose, un piccolo Rousseau in erba o qualche
cosa di simile con declamazioni alla Mazzini. Tofi ha avuto la buona
ispirazione di far arrestare anche questo Maurilio...

Siffatto nome fece dare in un sussulto il marchese di Baldissero.

— Maurilio! Esclamò egli con voce non priva di emozione. E' si chiama
con questo nome?

Tutta notte era stato presente alla sua memoria quel funesto caso della
sua vita, in cui un Maurilio era stato vittima della sua spada;
l'immagine di quest'uomo ucciso dalla sua mano, gli era comparsa più
viva e spiccata del solito nelle tristi fantasticaggini della sua
veglia; quel nome gli aveva suonato come una rampogna sotto la volta del
cranio pronunziato dalla sua coscienza; ed ora egli, questo nome non
comune, mai più trovato riunito alla personalità d'un uomo vivente, lo
udiva frammisto a quel viluppo d'incidenti a cui la tracotanza di suo
figlio obbligava lui stesso a prender parte. Una specie di superstiziosa
emozione lo prese, quasi un presentimento: che non a caso, che non
invano quel nome suonasse al suo orecchio in tal circostanza, e
l'individuo che lo portava gli si parasse innanzi nel suo cammino.

— Parlami di costui: soggiunse egli vivamente. Chi è questo Maurilio?
Donde viene? Che fa? Quale il nome del suo casato?

Il Governatore aveva notato la viva impressione provata dal suo amico,
ed a questo affollarsi di vivaci domande piene di curioso interesse,
rispose non senza stupore:

— Che ardore metti tu per questo cotale? Che cosa ti può interessare in
quel miserabile plebeo?...

Il marchese con un turbamento nei tratti del volto, tanto più notabile,
quanto più era ordinariamente composta ad impassibile dignità la sua
fisionomia; il marchese pose una mano sul braccio dell'amico e disse a
voce bassa ma improntata di profonda emozione:

— Ah! quel nome!..... Maurilio!..... Tu non lo ricordi quel nome?.... A
me si è impresso con incancellabili caratteri nel mio cervello, e non vi
sarà obliterato che dalla morte.... E ancora!....

Il Governatore guardava il suo compagno coll'aria stupita di chi a mezzo
un grave discorso ode proporsi ad un tratto il rompitesta d'un enimma;
stava per interrogare sè stesso, se il marchese non avesse dato di
volta.

Baldissero gli strinse più forte il braccio e continuò col medesimo,
anzi con più turbato accento:

— Era una mattina d'inverno anche quella.... Non la ricordi?.... Eravamo
giunti a Milano la sera prima, tu, Castelletto ed io; tu e Castelletto
foste a cercarlo...

Il Governatore si percotè colla mano la fronte.

— Ah! mi ricordo: esclamò egli, come si fa quando le parole vi sfuggono
di forza dalle labbra: quel povero Valpetrosa.....

Baldissero proseguiva:

— Ci scontrammo fuori Porta Romana; la neve copriva tutta la
campagna.... come oggi.... Egli si avanzò verso di noi, e non disse che
queste parole: «Se mi uccidete, vi raccomando mia moglie, — poichè ella
è mia moglie! — ed il mio figliuolo che sta per nascere...»

Il Governatore lo interruppe:

— Via, via, non è il caso di andare a rivangare tutte queste dolorose
memorie. Tu non hai da farti il menomo rimprovero. Ti sei regolato come
ogni uomo d'onore avrebbe fatto in tua vece, e tuo padre te ne ha
benedetto. Sua moglie l'hai tutt'altro che dimenticata ed essa ti ha
perdonato.....

— Ciò forse le ha accorciata la vita.....

— Eh no, per Dio!... Basta non pensiamo a codesto.....

— E il figlio?

— Il figlio di quell'infelice mi hai detto tu stesso che è morto appena
nato, quando tu eri già tornato in Ispagna.....

— Così mi disse mio padre.

— E quello che tuo padre ti disse ti conviene crederlo..... E poi non ci
fu frammischiato in quell'affare quel vostro intendente o segretario,
Nariccia?

— Sì.

— E non ti affermò ancor egli la morte del neonato?

— Pienamente.

— Dunque tu non avevi altri obblighi verso la memoria di quell'uomo.....
Capisco che l'udir questo nome il quale nei nostri paesi è affatto raro,
possa evocarti quei certi ricordi, ma non è neppure da pensarsi che il
presente Maurilio abbia alcuna attinenza con quello là. Maurilio
Valpetrosa apparteneva ad una famiglia di Milano, e questo è un misero
trovatello dei nostri campi.

— Un trovatello? Esclamò con qualche interesse il marchese.

— Sì: da se stesso egli si denominò per Maurilio Nulla. To', dà
un'occhiata a questa specie di professione con cui egli cominciò questo
quaderno di suoi scarabocchi, e vedrai.

Il marchese tolse in mano lo scartafaccio e lesse, scritte sulla prima
pagina, le parole seguenti:

«Chi sono io? Non so. Che cosa io pensi, che cosa io voglia, a che cosa
tenda l'agitazione di anima e di spirito che sì spesso mi domina e mi
sprona e mi tormenta, non so nemmanco.

Se la sapienza dell'uomo, come dissero i Greci, pone la sua prima base
nel conoscer se medesimo, oh quanto sono io lontano pur dal
cominciamento di essa!

Tuttavia havvi in me, sento in me, alcuna cosa che, quantunque non
sappia definirla, mi pare la parte migliore di me. È desso il mio
pensiero? È la intelligenza? È qualche cosa di comune a tutti gli altri?
oppure è speciale all'esser mio?

Sento così di frequente un bisogno immenso, irrefrenabile di effonder
l'anima mia!.... A chi? A nessuno che mi si presenti colle sembianze
d'uomo. In faccia ad un mio simile il mio labbro si rinserra
sdegnosamente muto, e mi pare che una mano di gelo si imponga come
coperchio a rinchiudere il cuore tumultuante.

Nella campagna solitaria ove conducevo al pascolo la giovenca, parlavo
alla natura, e la natura parlava a me; sentivo la sua gran voce, ora
soave come la carezza del zeffiro, che mi aleggiava sulla fronte, ora
terribile come il muggito della bufera che scuoteva le quercie... Qui in
città la gran voce tace per lasciar cinguettare il brulichio degli
uomini.

Conviene ch'io parli a me stesso. Uscendo dall'interna chiostra
formolate in parole, le audacie del mio pensiero, i sogni della mia
fantasia, per fermarsi su questo pezzo di carta, sarà come se i
lineamenti dell'anima ad uno ad uno venissero a riflettersi in uno
specchio che ne conservasse l'impronta. A poco a poco i tratti si
aggiungeranno ai tratti, l'immagine — forse — ne riuscirà discernibile,
e l'anima riconoscerà se stessa.

«Chi sono io? Mi ridomando. È il gran problema che incombe sulla vita di
tutti gli uomini. Per me si è fatto più crudo, più spiccato, più
imminente, direi, avendo voluto... (chi? Debbo dire il caso? o la
Provvidenza? o la malvagità degli uomini?)... avendo voluto la mia sorte
ch'io qui sulla terra fossi, in mezzo ad una razza umana organata a
famiglie, senza famiglia, senza legami di sangue, senza protezione di
parentela e di nome.

«La prima volta che mi ferì il nome di bastardo sputatomi sulla faccia
dalla Giovanna incollerita, non capii che cosa volesse dire quella
parola, ma sentii che era un termine d'ignominia ond'era espressa cosa
cui la gente faceva mia vergogna. Non mi sdegnai, non risposi, fuggii a
nascondermi.

«Ora ch'io incomincio a gettar giù queste parole sulla carta, colla mano
tremante, colla testa in tumulto, colla dolce e profonda emozione con
cui si deve parlar d'amore la prima volta, con cui si inizia una segreta
corrispondenza con cara persona a cui tutto si crede dovere e poter dire
di noi; ora io conto intorno a diciott'anni di vita... Ah non so
nemmanco di sicuro da quanto tempo il destino mi ha balestrato a soffrir
sulla terra! Sono diciott'anni che un uomo mi raccolse abbandonato; ma
quanti giorni avessi allora di esistenza — forse mesi, forse già un anno
— non mi si disse mai, non lo seppe neanco chi non mi lasciò morir sulla
via.

«In questi diciott'anni, dolorosissimi avvenimenti avvicendarono la mia
combattuta esistenza: ma più gravi e più numerosi travagli e mutazioni
si fecero nell'anima mia, in quell'essere interno che non so definire,
dove tante idee s'intralciano e tanti diversi affetti si scambiano. Gli
è i risultamenti di questo interno travaglio che io qui voglio
registrare, per me — per me solo — a dar conto a me stesso dell'uso del
mio ingegno, della mia volontà, dell'effetto di quegli studi saltuarii,
abborracciati, ma cui è pur gran ventura che la sorte mi abbia concesso
e mi conceda tuttavia di fare.

«Le leggi del mondo fisico e quelle del mondo morale; le leggi
dell'organismo sociale come quelle dell'organismo del corpo umano; la
vita della terra che ci sostiene, ugualmente che la vita della schiatta
umana, delle masse dei popoli e degl'individui mi sembrano concentrarsi
e concertarsi in una grande unità, di cui la mia mente troppo debole, e
i miei studi troppo incompiuti, non possono darmi tuttavia la forza di
abbracciare il complesso, ma che travedo, trasento e perseguo, quasi per
istinto, traverso tutti i fatti dell'esistenza, dai moti della mia anima
rinchiusa nella carcere del corpo a quelli dei mondi nello spazio
infinito.

«Di questo travaglio analitico dell'intelligenza che si affanna alla
ricerca della gran sintesi, scriverò le espressioni e le fasi in queste
carte per conchiuderle il giorno in cui la morte mi faccia immota la
mano, o per troncarle il dì, in cui un diverso apprezzamento me le
faccia conoscere inutili e forse anco puerili.»

Il marchese lesse queste pagine con attenzione e non senza meraviglia.

— Un giovane in quelle condizioni, a quell'età, che scrive e pensa di
tali cose, diss'egli, non è fatto ordinario. È in lui la stoffa d'un
uomo di vaglia.

— Per ora, disse il Governatore, c'è un demagogo. Leggi qui a questo
punto ed a quest'altro..... se pure hai pazienza, e vedrai quali idee
sovversive della società e fin anco della religione bollano in quel
cervello esaltato.

Baldissero scorse cogli occhi le pagine che gli additava il suo
interlocutore e che erano state segnate colla matita rossa dal
Commissario di polizia.

— Leggerò molto volentieri, rispose di poi, queste cose che assai
m'interessano; vuoi tu lasciarmi recar meco per ciò questo scartafaccio?

— A piacer tuo: disse il Governatore chinando la testa con moto di
gentile condiscendenza.

In quella fu recato al Governatore un biglietto del conte Barranchi.

— Aspetta, disse il Governatore, dissuggellando la carta, a Baldissero
che pareva apprestarsi a partire: questa lettera ha forse riguardo al
caso di cui tu t'interessi.

— Ed è così infatti; soggiunse dopo letto quanto scriveva il comandante
della polizia; odi ciò che dice Barranchi:

«Caro Governatore,

«Quel tal Medoro Bigonci venne arrestato ancor egli; ma l'impresario del
Teatro Regio protesta che, essendosi ammalato il primo baritono, se lo
si priva ancora di codestui, egli non potrà più tenere aperto il teatro,
e quindi nemmanco darci la solenne rappresentazione di domenica sera, a
cui deve intervenire S. M. colla Corte in gala.

«Mio nipote San-Luca che conosce tutta la gente teatrale, è venuto qui
ad assicurarmi che questo Bigonci è nient'altro che un artista di canto
che sarà vittima d'una somiglianza, ma che egli metterebbe pegno
qualunque cosa che pensa tanto alla politica quanto al Gran Turco.

«Il Commissario mi riferisce che nelle sue risposte quel Bigonci si
contenne in modo — naturalmente negativo — da non poter nulla dedurne a
suo carico, e che mostrò certe lettere e certi ricapiti onde sarebbe
provata la sua vera identità come cantante.

«Le scrivo subito queste cose, caro Governatore, perchè sapendo come i
Baldissero padre e figlio desiderino la sollecita liberazione di uno dei
compromessi, Ella veda se vi ha modo di contentarli. Io non oserei
prendere su di me tanta risponsabilità; ma se V. E. mi vi incoraggia con
una sola parola, io darò senza ritardo gli ordini di rilascio per quel
Benda, a favore del quale anche a Lei sarà andato a parlare il marchese
di Baldissero.

«Mi creda, ecc.»

— Ebbene? interrogò il marchese quando ebbe udito la lettura di questo
biglietto. Che cosa conti di fare?

Il Governatore esitò un momentino.

— Primo impulso, e quello che seguirei più volentieri, sarebbe di
contentarti senza ritardo; ma tu capirai le considerazioni che me ne
trattengono.... Il ministero dell'interno è in una specie di gara con
noi militari. Se diamo passata a certe cose, farà comparire agli occhi
di S. M. che noi non siamo abbastanza vigilanti od abbastanza oculati.
Abbiamo ancora la disgrazia che il marchese di Villamarina passa colla
nomèa di velleità liberali, ed essendo egli ministro della guerra, si
crede che i militari per andargli a genio sieno più disposti a
tolleranza di quel che converrebbe... Certo io non posso essere
sospetto, ma pure....

Baldissero lo interruppe con un grave sorriso:

— No, il menomo dubbio non può nascere sul tuo conto di tepidezza
nell'affetto alla monarchia e nello zelo del tuo ufficio, e spero che un
sospetto di simil natura non debba nemmeno poter colpire me stesso.
Comprendo la forza delle considerazioni che ti trattengono, e non cerco
altrimenti di smuoverti dalla tua determinazione. Esaminerò io stesso di
meglio la cosa, poichè tu me lo concedi, e quando io mi confermi nella
mia persuasione che non vi sia in tutto codesto che imprudenza
giovenile, sfogo di liberalismo rettorico e nissun vero attentato contro
il legittimo Governo, allora ne parlerò io stesso di proposito al Re.

— E sarà il meglio che potrai fare: disse il Governatore.

Tese a Baldissero la destra e soggiunse:

— Spero che tu non l'avrai meco per ciò?

Il marchese gli strinse la mano con amichevole effusione.

— Che dici? Potresti pur pensare una cosa simile? A luogo tuo, io non
avrei fatto diversamente da quello che tu.

Baldissero si partì dal Governatore, accompagnato da quest'esso sino
all'anticamera.

A muovere San-Luca a recarsi da suo zio il generale dei Carabinieri per
testimoniare in favore di Bigonci era stato quell'amico e compagno di
Maurilio e di Selva, che chiamavasi Romualdo.

Assente per sua fortuna nel momento in cui facevasi la perquisizione ed
arrestavasi Maurilio nella casa del pittore Vanardi, Romualdo,
rientrando, vedeva scolpito sulla faccia spaventata di Antonio
l'annunzio che gravi novità erano intravvenute, ed udiva dalle vivaci,
colorite ed interminabili chiacchere della signora Rosa tutti i
particolari dell'avvenimento.

Romualdo avvertiva tosto tutta la rilevanza di questo fatto; il ritardo
di Selva nel tornare a casa gli faceva inoltre temere che ancor egli
fosse caduto negli artigli della Polizia, e capiva abbastanza che alcun
sospetto era nato intorno alla congiura — e fosse pure soltanto un
sospetto! — e che l'arresto di Mario, quando foss'egli conosciuto per
chi era realmente, importava la rovina di tutti i loro audaci disegni
patriotici, la perdita della libertà, e fors'anco della vita, per i
coraggiosi giovani cospiratori. Le fucilazioni d'Alessandria non erano
ancora tanto lontane che la loro memoria non legittimasse il timore di
nuove condanne a morte.

Metteva quindi il cervello alla tortura per cercar modo di trovare, se
non un mezzo di salute, uno spediente che riparasse almeno in parte la
minacciata rovina. Vanardi, sgomentito sino nell'imo fondo dell'anima,
proponeva scappar subito così lontano che non si potesse veder più
spuntare da nessuna parte sull'orizzonte il pennacchio prepotente e il
candido budriere d'un carabiniere del re di Sardegna; col qual mezzo
egli faceva anche quest'altro guadagno di mettere la salvaguardia d'una
distanza non facilmente superabile fra sè e i suoi creditori, che
incominciavano a tormentarlo.

Ma Romualdo non era a salvar sè che pensava soltanto, gli era a salvar
gli amici e l'impresa. Non potendo fermare la sua risoluzione su partito
alcuno, al buio com'egli si trovava delle circostanze che avevano
cagionato l'arresto, Romualdo determinò di andare attorno per la città
in busca di informazioni dalla voce pubblica, e di cercare intanto
sollecitamente di Mario, del quale importava saper le novelle e col
quale urgeva massimamente concertare il modo di governarsi.

Questi arresti e la perquisizione erano evidentemente dei fatti che si
attaccavano alla comparsa nella sera precedente di quel personaggio
sospetto cui Mario venendo aveva trovato nel camerino della portinaia e
dal quale il congiurato s'era accorto essere stato seguito cautamente su
delle scale. Sarebbe stato assai bene avere dalla portinaia alcuna
informazione in proposito, e Romualdo pensò che niuno era al mondo più
atto a codesto che la moglie di Antonio, la buona, vivace e ciarliera
signora Rosa; ma, come un'idea ne mena un'altra, questo gli fece
avvisare come fosse assai probabile che alle ciarle appunto della
signora Rosa con _madama_ la portinaia si andasse debitore dei sospetti
e della visita della Polizia.

Romualdo parlò di proposito, a questo riguardo, alla brava donna,
mettendole innanzi tutto il danno che ciarle imprudenti potrebbero
cagionare; Antonio, il marito di lei, rincarò la dose, strepitò che la
era stata di certo quella benedetta linguaccia a comprometterli nei suoi
eterni pissi pissi, or con questa, or con quella delle donnacole della
casa, che intanto la Rosa poteva andar lieta e superba che aveva messo
in sull'orlo dell'abisso suo marito e la famiglia e gli amici del
marito, e chi sa ancora se poteva evitarsi il capitombolo nel
precipizio! e certo se una sola ciarlatina veniva tuttavia ad accrescere
l'imprudente, involontaria delazione, la era una spinta da non potersi
più parare in nessun modo dalla catastrofe.

La Rosa rimase a tutta prima sbalordita; ma la non era donna da
abbandonarsi così agevolmente per vinta. Protestò fermo e forte che Ella
non aveva detto nulla, non aveva scoperto nulla di nulla, perchè di
fatto non la sapeva neppure una briciola di quanto e' venivano
maneggiando nei loro segreti convegni; che ad ogni modo le sue ciarle
erano sempre le più innocenti del mondo, perchè la era donna abbastanza
di senno per sapere quello che si ha da dire e quello che si ha da fare
e che non sarebbe stato per suo fatto mai che nè la concordia d'una
casa, nè la pace d'una famiglia, nè la sicurezza di nessuno avrebbe da
rimanere compromessa; e qui, scambiando parte ed eloquenza, passava da
difenditrice di sè medesima ad accusatrice d'altrui: e che gli era un
grave torto far di questi nasconderelli ad una moglie che, come lei, si
meritava stima e fiducia dal marito; e che la testa sulle spalle la
aveva ancor essa e dentrovi due dita di cervello, forse più che non
altri; e che a dare un consiglio ci valeva tanto bene che, forse e senza
forse, s'ella avesse saputo di che si trattava e le avessero dato retta,
non si troverebbero ora in quel bello spineto; e qui voltando, come dice
Dante, il discorso per punta a suo marito, soggiunse: che gli era in lui
un gravissimo torto, come padre di famiglia, quello di cacciarsi in
queste mattane, e per delle bubbole d'idee sconclusionate rovinare in un
amenne moglie e figli e tutta la baracca.

Antonio era così avvilito dell'animo che non aveva più bastante vigore
da contrapporsi alle invettive ed alle conclusioni della moglie, alla
quale in cuore la paura gli faceva dar la ragione; Romualdo giudicò
rettamente che per finirla bisognava dar passata a quello sfogo e non
contrastar menomamente alle concitate di lei deduzioni.

— Mia cara signora Rosa, diss'egli: tutto questo sta bene, ma ora, a
pigliarla comunque, gli è di quel senno di poi di cui sa che son piene
le fosse e che serve ad un bel niente. Lasciamo stare quello che è stato
e pensiamo a quello che è. S'Ella ci sa spillar fuori dalla portinaia
alcuni particolari sull'uomo di ieri sera, la ci può giovar molto.

La Rosa si acquetò di subito. La cosa era troppo grave e la toccava
troppo da vicino, perchè non le dèsse tutta l'importanza; ella era poi
di cuore inclinata a fare il maggior bene che potesse anche a chi gli
era indifferente, figuriamoci poi ora che erano in ballo così ponderosi
suoi interessi! Inoltre la buona donna aveva sì fatto la brava in
presenza del marito e di Romualdo che la rimproveravano, ma in fondo
della sua coscienza c'era pure una vocina che le veniva dicendo come
tanto tanto innocenti non fossero di questi effetti le chiacchere tenute
colla portinaia, e il rimorso ch'ella ne sentiva si aggiungeva a
stimolarne lo zelo.

— Lasciate fare a me: diss'ella racconciandosi un poco e in fretta in
fretta i panni dattorno. In due salti sono giù dalla portinaia, e non
sono chi sono se in cinque minuti non le ho tratto il filo della
camicia.

Entrò pochi secondi dopo nel camerino della portinaia, dove le comari
del quartiere erano in numero completo e vivissimamente impegnate in
ciarle che s'incrociavano senza soluzione di continuità sull'importante
argomento dei fatti straordinarii avvenuti quella mattina nella casa.
Era colà la gran cuffiona della comare Marta, la lingua più affilata e
meno temperante — a detta di monna Ghita, che pure non si lasciava
passare nessuna davanti in codesto, — di tutto il quartiere; c'era la
bocca sdentata e il mento lanuginoso della Polonia, la rivenditrice di
pignatte e di pentole che stava di faccia: chi non c'era delle brave
pettegole del pian terreno di quella strada? Le dicerie che avevano
corso in quello scambio di supposizioni e di fiabe erano d'una
fenomenale assurdità. I giovani erano stati arrestati tutti; le cagioni
del fatto erano variamente allegate, ma tutte gravissime: nella casa
loro la Polizia aveva trovato cose! cose da fare orrore! La supposizione
che Barnaba la sera innanzi aveva fatta sorridendo alla portinaia, tanto
per ispillarne la verità, che cioè in casa il pittore si fabbricassero
monete false, era per alcune diventata una realtà luminosamente
stabilita; altre che si pretendevano meglio informate volevano che quei
giovani fossero stati scoperti gli autori dei misteriosi delitti che da
qualche tempo avvenivano, e fra gli altri del furto negli uffizi di
banca del signor Bancone, di cui da due giorni discorrevasi per tutta
Torino; e ve n'erano anche di quelle che pronunziavano la misteriosa
parola di politica, ed affermavano sotto voce che gli arrestati erano
frammassoni, gente che rinnega Dio e la Chiesa, che commette mille
orribili sacrilegi e nefandità, nascosta nelle cantine, e che costoro,
fra gli altri, avevano giurato di dar fuoco ai quattro canti della città
e sgozzare tutti i preti e far perire tutta la povera gente.

In verità quella rispettabile assemblea di vecchie ciane, per dirla alla
fiorentina, mostravasi assai poco propensa alla causa degli arrestati;
non c'era che la portinaia, la quale credevasi in dovere di recare in
mezzo alcune parole in loro difesa; ma aimè! la era quella una difesa
assai poco abile ed efficace, perchè si limitava a dire che vedendoli,
quegli individui, nessuno mai più si sarebbe aspettato che avessero
qualche cosa da spartire colle manette della Polizia e colla paglia del
carcere.

L'entrata di Rosa in mezzo a questo sinedrio di cuffie, produsse, come
si suol dire, una viva sensazione. Le ciarle inaridirono un momento
sulle bocche ancora aperte, gli occhi lanciarono una mitraglia di punti
interrogativi con una curiosità elevata alla quinta potenza: le
pettegole si serrarono intorno alla nuova venuta come in una rocca cinta
d'assedio si stringe intorno ad un convoglio di viveri la guarnigione
affamata.

Rosa non ebbe da interrogare, chè le richieste delle altre le fioccarono
addosso come gragnuola; non ebbe da usare arte nessuna a trar fuori da
monna Ghita il racconto della visita dello sconosciuto, la sera
precedente, perchè di proprio impulso la portinaia afferrò quella
propizia occasione per narrare la ventesima o la trentesima volta tutti
i particolari, tutte le parole, tutti gli atti che avvennero, ed anche
alcuni che non avvennero in quel famoso abboccamento coll'uomo il quale
rassomigliava da sbagliarlo, a detta sua, col _fumista_ di via Santa
Teresa; abboccamento cui l'acuta penetrazione e l'infallibile giudizio
della moglie di Bastiano le avevano fatto ritenere come strettamente
collegato cogli strepitosi avvenimenti della mattina che aveva
susseguito.

Rosa, quando ebbe saputo ciò che le importava, fece il miracolo di
sbrigarsi dalle ciarle interrogative e dalle mani adunche di
quell'onorevole congrega, e corse ad informarne Romualdo, il quale,
provvisto di quelle nozioni, s'affrettò ad andare in traccia di Mario.

Non avendolo trovato nell'altro suo riposto alloggio, Romualdo pensò che
non avrebbe potuto coglierlo altrove che al teatro, dove si sarebbe
recato alle prove ch'egli era obbligato di farci per sostituire il primo
baritono ammalato; e delle quali prove s'avvicinava l'ora. Diffatti al
teatro Medoro Bigonci non era ancora venuto; ma Romualdo camminando
lentamente sotto i portici in quella direzione per cui supponeva che
l'amico sarebbe sopraggiunto, lo incontrava poco stante sulla cantonata
fra piazza Castello e via di Po.

Mario, visto appena da lungi Romualdo, gli fece un cenno impercettibile
perchè lo seguitasse, e col passo tranquillo d'uno che passeggia per suo
diletto, cambiato il cammino, si avviò verso il mezzo della piazza
deserta di passeggeri, dove si rammontava la neve che seguitava a
fioccare.

Romualdo fu lesto a raggiungerlo.

— Qui, gli disse di subito Mario, con questo tempaccio, saremo osservati
di meno e certo non ascoltati da nessuno, quantunque lì presso (ed
additava le torri scure del palazzo Madama) abbiamo il covo della fiera
belva della Polizia..... Selva e Benda sono arrestati e tu vieni per
avvisarmene.

— Selva e Benda? Esclamò Romualdo che non potè frenare un moto di
sgomento. Ne sei sicuro?

Mario chinò il capo in segno affermativo.

— Allora tutto è scoperto: continuò Romualdo. Sono venuti a casa nostra
a fare la perquisizione cercando di te, ed hanno arrestato Maurilio.

E qui di fretta, nelle meno parole che si poteva, ripetè all'amico
quanto era avvenuto e quanto per mezzo di Rosa erasi appreso di poi
dalle ciarle della portinaia.

Il cospiratore tacque un istante, quando Romualdo ebbe finito,
aggrottando le sopracciglia nella contenzione del suo cervello per
meditare.

— Sono sospetti che si hanno soltanto oppur delle prove a nostro danno?
Diss'egli di poi, parlando sotto voce, quantunque nella vastità della
piazza, in cui si trovavano i due amici, non ci fosse che un deserto di
neve. Voglio sperare che sieno sospetti soltanto, ed a noi che dobbiamo
lottare, tocca il trovar modo da distrurli..... Ragioniamo un po'. Se
prove realmente ci fossero, avrebbero proceduto agli arresti in più
larghe proporzioni. Selva alla prima volta fu lasciato libero, e non fu
preso che in casa Benda per un avvenutovi episodio; Vanardi stesso non
sarebbe stato lasciato tranquillo. D'altronde si potrebbe supporre che
la congiura fosse da qualche traditore svelata alla Polizia; ma come
immaginare che fossero denunziati i nostri nomi che ignorano tutti,
fuorchè pochi dei capi, fra cui impossibile un tradimento?... Sono le
ciarle della portinaia a quella spia poliziesca di ieri sera che hanno
data la sveglia. Ma come, e per qual caso quella spia si è ella cacciata
là dentro, evidentemente a nostra intenzione, forse forse più
specialmente per me?

Si fermò un istante assorto in più profonda riflessione.

— Sì per me: ripetè egli. Il modo con cui mi ha guardato, l'essermi
venuto dietro di quella guisa...

Fece un movimento quasi contratto, come di chi vede apparirsi alla mente
un'idea ancora fuggitiva in cui si contiene la verità, e per afferrarla
fa un atto anche colle membra, come se ciò ne l'avesse da aiutare.

— Ma la figura di quell'uomo io l'ho vista altra volta, in altri tempi,
in altri luoghi... Dove? Dove?

Si volse di scatto a Romualdo.

— Sai tu s'egli sia piemontese quel cotale?

— Non so... ma probabilmente sì... anzi certo, perchè se fosse
altrimenti, monna Ghita non avrebbe taciuto la circostanza importante
ch'egli parlasse in modo diverso da noi.

— Io in Piemonte è la prima volta che ci vengo. Dunque se l'ho veduto...
e più ci penso e più mi persuado che gli è così..... l'ho veduto in
altro paese... In Francia? No, non mi pare... In Roma?...

Ebbe come un lampo di visione nella memoria.

— Sì, in Roma... Aspetta ch'io raccolga le mie idee. Un poliziotto!...
Quel pane d'infamia si comincia a mangiarlo di buon'ora, chi ha l'anima
vile; ed in Roma ho avuto appunto di che spartire con quella scellerata
Polizia...

Mandò un gridolino, che soffocò tosto, di sorpresa e di soddisfazione.

— L'ho trovato!... Mi ricordo che il Delegato di polizia che procedette
al mio interrogatorio in Roma e mi tenne il linguaggio più burbero e più
minaccioso che seppe non aveva l'accento romano. Stemmo in faccia l'uno
all'altro quasi mezz'ora, e i miei lineamenti dovettero imprimersi nella
sua memoria come i suoi si stamparono nella mia... Quel Delegato, ne
metterei pegno la mano, è l'uomo di ieri sera.

— Ma allora, disse Romualdo profondamente turbato, egli conosce
appuntino l'esser tuo...

— Non basta ch'egli lo conosca, interruppe Mario vivamente: bisogna che
lo provi. Per ciò non potrà allegare altro che la sua affermazione.
Questa basterà ed anche troppo, quando non vi sia nissun argomento in
contrario a mia difesa; ma se troviam modo — e bisogna cercarlo
assolutamente — di recare in appoggio della mia identità innocente con
Medoro Bigonci qualche altra affermazione autorevole, si metterà la
denunzia del poliziotto in conto d'uno sbaglio dovuto ad una
rassomiglianza, e il pericolo potrà essere superato.

— Dove trovare quest'affermazione autorevole? Domandò Romualdo sempre
turbato quel medesimo.

E Mario sempre calmo, con tutta libertà di mente:

— C'è qualcheduno che può procurartela. Aspetta.

Trasse di tasca un taccuino, vi stracciò un foglio e vi scrisse su poche
parole colla matita.

— Gli è certo, diss'egli poi, che adess'adesso sarò arrestato in teatro,
dove i birri già m'aspetteranno; appena ciò sia, tu corri dal dottor
Quercia a casa sua, di cui ti scrivo qui sopra l'indirizzo; narragli
l'accaduto senz'altro ed esponigli di che si ha bisogno. Gli è
quell'uomo, a cui vi ho detto ieri sera che dovremo il concorso della
plebe: egli può molto, e vuole, e sa!.... Non dubito ch'egli ci trarrà
d'ogni impaccio.

— Sta bene: rispose Romualdo, riponendo accuratamente in un portafogli
la cartolina datagli da Mario.

— Ed ora, disse questi sorridendo, vado a farmi arrestare.

Si diresse di buon passo, traverso la piazza, alla volta del teatro,
dove giuntovi appena, la sua previsione fu pienamente effettuata.

— Gli è Lei il signor Bigonci? Gli domandò un uomo d'ignobil sembiante.

— Io in persona.

— Si compiaccia venir con noi (erano in due) al Palazzo Madama, dove il
signor Commissario lo aspetta.

— Il signor Commissario? Esclamò Mario con uno stupore che niun valente
comico avrebbe saputo finger di meglio. Non so che cosa abbia da fare
con me il signor Commissario.

— La lo saprà, quando gli sarà venuta dinanzi.

— È giusto. Andiamo pure.

Ma qui il povero impresario, che era già in una maledetta bizza pel
ritardo di Bigonci nel venire alle prove; l'impresario saltò in mezzo
esterrefatto.

— Come! Gridò egli. Me lo conducete via? E le prove?

— Che cosa importa a noi delle vostre prove? Ci fu dato ordine di
portarlo dal Commissario appena lo trovassimo, e ce lo portiamo.

— Ma almanco lo si lascierà venir tosto a far queste benedette prove,
senza cui non posso andar avanti.

— Sì, bravo, contateci su: risposero i birri ridendo ironicamente. E' ci
vorrà un poco prima che costui ne abbia gli occhi netti.

— Oh povero me! Esclamava l'impresario. Ma io sono un uomo rovinato.....
Io protesto.

Come è facile immaginare, tutte le esclamazioni e tutte le proteste del
pover'uomo non giovarono a nulla, e Medoro Bigonci fu tratto in arresto.

Mentre l'impresario si disperava della più bella, nell'emozione che
questo fatto aveva destato in mezzo a tutti gli artisti colà radunati,
Romualdo si accostò chetamente all'impresario medesimo e presolo ad un
braccio per chiamarne a sè l'attenzione, gli disse:

— Senta un po' qua signore.

Romualdo, che pochi anni addietro aveva dato fondo al suo patrimonio
scialandola da giovane elegante, era stato frequentatore assiduo di
spettacoli e conoscente famigliarissimo del mondo teatrale[7];
l'impresario non avevalo ancora dimenticato e volentieri si rese
all'invito di lui, appartandosi alquanto dagli altri.

  [7] Le avventure di Romualdo ho narrate nel _Novelliere
  Contemporaneo_.

— Oh sor avvocato: cominciò senz'altro l'impresario colla passione d'un
uomo che vede recarglisi un grave danno irreparabile: a me le mi toccano
proprio tutte! Questa, le dico io, che mi rovina senz'altro. La stagione
è già andata fin adesso zoppicando, e quest'ultimo colpo mi rovescia
colle gambe in aria. Senza Bigonci io non ho più uno spettacolo
tollerabile da mettere in iscena, e mi conviene chiudere il teatro. Si
figuri il mio danno! Ho l'ultimo quartale da pagare. In quest'ultima
settimana di carnevale avrei fatto i migliori introiti di tutta la
stagione, che mi avrebbero alquanto rimpannucciato. Che! Non posso
nemmanco dar la rappresentazione di domenica per la venuta della Corte!!

Si cacciò le mani ne' capelli come chi è cascato in un abisso di
desolazione, da cui non vede mezzo di uscire.

— Dia retta: gli disse Romualdo: forse c'è ancora un mezzo di scampo.

— Sì? Esclamò il pover'uomo. S'Ella mi procurasse questo mezzo, sor
avvocato, mi renderebbe un servizio de' più fioriti che si possano.

— Ricorra alla nobile Direzione dei teatri. Sono tutti personaggi
titolati e potenti che possono efficacemente adoperarsi a far liberare
Bigonci.

— La dice bene, ci ho già pensato, ma Ella sa pure che il Commissario
Tofi, quando ha qualcuno nelle unghie, a lasciarlo andare....
Converrebbe almeno sapere che cosa ha dato motivo all'arresto di
Bigonci.

— Credo d'averlo indovinato. Bigonci ha la disgrazia di somigliare
moltissimo ad un certo rivoluzionario romano che è al bando di tutte le
polizie, e lo si sarà scambiato per quello. Io li ho conosciuti ambedue,
e davvero che c'è da sbagliare. Se qualcheduno testimoniasse di codesta
cosa...

E l'impresario sollecito:

— Questo qualcheduno può essere Lei....

— Molto volentieri; ma io essendo amico di Bigonci e coabitando con esso
lui, la mia parola non può avere tutta quell'autorità che si vorrebbe
quando non sia confermata da quella d'un altro.

— Senta, caro avvocato, andiamo insieme dalla Direzione teatrale. Ella,
che sa parlar meglio di me — un avvocato è fatto apposta — esponga le
cose a mio nome; e se ciò non basterà ancora, allora vedremo qual altra
pedina sia il caso di muovere.

Così fecero. La Direzione teatrale, composta a quel tempo di titolati
del più puro sangue aristocratico, si commosse assai all'affermazione
che, mancando Bigonci, la rappresentazione dell'ultima domenica del
carnovale non avrebbe potuto aver luogo; e promise pigliar interesse per
questa faccenda. Ad un punto interrogò, com'era naturale, se
l'impresario conoscesse le ragioni dell'arresto di quel cantante, e
Romualdo senza esitare ripetè ciò che aveva già detto all'impresario, e
poi con tutta sicurezza soggiunse:

— Ma io e qui l'impresario possiamo far fede che questo è realmente un
mero errore materiale, frutto di quella straordinaria rassomiglianza.
Gli è da cinque o sei anni che noi conosciamo Bigonci; e sempre
l'abbiamo conosciuto per artista di canto e sotto il suo nome, e ne
possiamo rispondere.

— Gli è vero? Domandò il presidente della Direzione all'impresario.

Questi non osò negare, nè contraddire menomamente il suo compagno; ma
non osò neppure dir franco di sì; curvò il capo in una mossa dubbia, che
gli altri presero per affermativa. Il presidente della Direzione scrisse
senza ritardo una lettera di ufficio al generale Barranchi, nella quale,
appoggiandosi sulla testimonianza dell'impresario, si negava l'identità
dell'arrestato col rivoluzionario Mario Tiburzio e si faceva un
pressante richiamo per la pronta liberazione del baritono Bigonci, la
cui presenza era necessaria al buon andamento degli spettacoli nel
teatro di S. M.

Mentre uscivano dall'ufficio della nobile Direzione teatrale Romualdo e
l'impresario ebbero la fortuna d'incontrare il conte San-Luca il quale
recavasi alla sua solita stazione al caffè Fiorio.

Nel tempo della sua vita spendiosa ed elegante, Romualdo era stato per
due carnovali di seguito vicino di _sedia chiusa_ al teatro Regio col
conte San-Luca, ed aveva avviata con esso una certa amichevole relazione
che s'era stretta ancora di vantaggio nelle frequenti volte che si erano
trovati di compagnia nella casa d'una celebre prima donna cui
proteggevano ambedue ed in certe cene che regalavano di conserva
all'appetito delle corifee del Corpo di ballo. Benchè Romualdo, ridotto
al verde, avesse cessato da un po' di tempo quel genere di vita,
tuttavia il conte San-Luca degnavasi ancora rispondere con garbo al
saluto che il giovane borghese gli dirigeva, trovandolo per istrada,
così bene che per le attinenze del passato, Romualdo si credette in
facoltà di fermare il nobile zerbino per informarlo della grave
disgrazia che aveva colpito l'impresario e minacciava far sospendere il
corso delle rappresentazioni del massimo teatro torinese.

A San-Luca parve cotesta una cosa tutt'altro che da prendersi a gabbo, e
quel passo che alle istanze del marchesino di Baldissero aveva rifiutato
di fare presso suo zio, si decise di farlo ora che vide minacciata di
un'immatura fine la serie de' suoi divertimenti. Corse adunque dal conte
Barranchi, e tanto disse e tanto fece, affermando, testimoniando,
giurando l'innocenza dell'incriminato baritono, che ne ottenne quella
lettera che abbiamo vista scritta dal comandante della Polizia al
Governatore della città.

A ciò venne ad aggiungersi la pratica iniziata dalla nobile Direzione
teatrale, la quale avendo dato luogo ad uno scambio sollecito di
dispacci dall'una parte e dall'altra di quella stessa giornata, ebbe per
risultamento un compromesso mercè cui la Polizia consentiva a ciò che il
sig. Bigonci andasse in teatro lungo il giorno alle prove e la sera alla
rappresentazione, ma ci andasse accompagnato da due arcieri travestiti
che sempre lo custodissero a vista, e finita la sua parte lo rimenassero
nella carcere assegnatagli al Palazzo Madama: frattanto si appurerebbero
di meglio le cose per prendere poi a questo riguardo una risoluzione
definitiva.

Ma Romualdo non si contentò d'essersi adoperato in questo modo e d'aver
ottenuto codesto. Avendo poscia appreso tutto ciò che era capitato,
assai gli doleva e della pena in cui era la famiglia Benda, e del modo
barbaro e villano in cui Selva era stato trattato nel suo arresto, e del
pericolo gravissimo che incombeva sui tre carcerati amicissimi suoi,
Maurilio, Francesco e Giovanni, e sul buon Vanardi stesso e la sua
famiglia, e su se medesimo. Pensando e ripensando quali modi possibili
gli si presentassero mai da tentare per ottenere alcun riparo
all'avvenuto danno ed a quelli più gravi minacciati, dopo averne
immaginato di mille guise spedienti gli uni meno accettabili degli
altri, si fermò ad un tratto sopra un proposito che era strano, quasi
temerario, ma che gli sembrò presentare alcuna probabilità di successo.

Aveva udito la sera innanzi narrato da Mario Tiburzio un suo colloquio
con Massimo d'Azeglio venuto di quei giorni in Torino, a detta di tutti,
non senza intendimenti politici; aveva udito come questo patriota che
disposava insieme nel suo liberalismo le delicature dei modi
aristocratici coll'amore della democrazia e della libertà, nutriva molte
speranze per la causa italiana nei generosi e nazionali, ancora segreti
sentimenti del re; come appartenente egli stesso a quel ceto nobiliare
che teneva in Piemonte l'assoluto sopravvento, benchè per opinioni da'
suoi pari disgiunto, Romualdo supponeva che alcun influsso di
protettorato potesse esercitare colla sua parola Massimo D'Azeglio, il
quale d'altronde conosceva, stimava ed amava l'animo forte, le
convinzioni profonde e l'onestissima operosità patriotica di Mario
Tiburzio. L'amico di Mario e di Selva sapeva d'altronde che gli uomini
di superiore intelligenza non amano stare e non istanno soggetti alla
volgare tirannia di quelle regole delle forme sociali, per cui i
rapporti fra persona e persona ricevono limiti ed ostacoli spesso
impacciosi; e dagli scritti del nobile piemontese e da quanto conosceva
della vita di lui, Romualdo era chiarito della superiorità
dell'intelligenza di Massimo; poteva quindi esser quasi certo che
presentandosi a lui, benchè ignoto affatto e di persona e di nome, ma
presentandosi con fare appello alla generosità di quel carattere, ne
sarebbe stato accolto ed ascoltato senza fallo.

Romualdo non lasciò raffreddare in sè il calore di quella risoluzione;
si avvide che, indugiando, ne avrebbe perduto il coraggio, e si diresse
senz'altro verso la locanda d'Europa, allora chiamata albergo Trombetta,
dove sapeva alloggiato il D'Azeglio.

Entrò sotto quel portone, salì quelle scale fino al pianerottolo
dell'uffizio della locanda col cuore che a dire la verità gli palpitava
un pochino. Si trattava di comparire innanzi ad un uomo cui la gloria
già acquistatasi dava una imponenza maggiore che non faccia l'autorità
ufficiale d'una carica governativa. Al primo garzone che gli venne
incontro, Romualdo colla faccia sicura d'un uomo che domanda la più
semplice cosa del mondo, chiese:

— Massimo d'Azeglio c'è?

A Romualdo pareva che questo nome bastava da sè, e non aveva punto
bisogno d'essere scortato da nessun titolo; ma così non parve al
cameriere. Questi guardò bene dall'alto in basso il giovane che lo aveva
interrogato, poi rispose con tono che mostrava codesto esame non avergli
ispirato molta deferenza pel visitatore:

— Mi par bene che il marchese d'Azeglio non sia ancora uscito.

E voltosi ad un uomo attempato che sedeva dietro un tavolino
nell'uffizio, domandò a sua volta:

— N. 87 c'è?

L'uomo del tavolino si volse a guardare un gran quadro di legno nero in
cui erano schierati in file regolari i numeri di tutte le camere
dell'albergo con un gancino a cui si appiccava la chiave di quelle non
occupate o di cui l'occupante fosse uscito.

— C'è: rispose come uno Spartano l'uomo attempato.

— Sa Ella dove sia il numero 87? Domandò il cameriere a Romualdo.

— No: rispose questi che ignorava compiutamente la geografia di quella
principale fra le locande torinesi.

— Su, all'ultimo piano: disse il garzone, e mentre Romualdo cominciò a
salire, fattosi alla ringhiera della scala tirò una corda che fece
suonare un campanello nella stanza di passaggio dell'ultimo ripiano.

Il nostro giovane continuò a scalpitare, salendo, la lista di tappeto
che copriva il mezzo dello scalone di marmo, e poscia la stuoia più
democratica che dal secondo piano in su sostituiva il tappeto, e quando
giunse proprio in alto della casa, trovò dritto sull'ultimo scalino un
altro cameriere che era postato là come un punto interrogativo.

— Cerco il numero 87: disse Romualdo senza aspettar altro.

Ma l'Azeglio, avvezzo ad essere disturbato da mille fastidiosi
inutilmente, aveva dato ordini opportuni in proposito.

— Mi dica il suo nome: ribattè il cameriere, sul quale l'aspetto del
giovane non pareva aver fatto una impressione diversa da quella del suo
compagno al primo piano; ed io andrò ad annunziarlo.

Romualdo trasse di tasca un suo taccuino e sopra un foglio che ne
stracciò scrisse il suo nome e sottovi queste parole: «Le sono affatto
sconosciuto, ma vengo a chiederle un grandissimo favore per quattro
giovani patrioti.»

Il cameriere prese la carta e sparì voltando in un corridoio. Il battere
del cuore di Romualdo non cessò in quei pochi momenti che stette
aspettando; e quei momenti furono pochi davvero. Il garzone ricomparve
all'angolo del corridoio e disse al giovane che aspettava:

— Mi segua.

Camminarono un tratto e poi si fermarono ad una porta sopra cui era
scritto il numero 87, e nella toppa della cui serratura stava ficcata la
chiave.

Il cameriere battè leggermente nell'uscio colla nocca delle dita.

— Avanti: disse dall'interno della stanza una voce velata, un po'
debole, quasi stanca, ma gentile e piacevole.

L'uscio fu aperto, il garzone si trasse in disparte, Romualdo entrò e si
trovò faccia a faccia coll'alta e spigliata persona di Massimo
d'Azeglio.

— Venga avanti: disse l'illustre scrittore, aguzzando gli occhi, col
serrar delle ciglia, per un vezzo che era abituale alla sua miopia,
verso il giovane che entrava inchinandosi.

Era l'Azeglio avviluppato in una vestaccia di lana bianca che dimezzava
di forma fra la zimarra e l'antico lucco fiorentino, con un capuccio che
cascava dietro le spalle, e colle mani se ne teneva egli serrate al
corpo le falde, mentre drizzatosi in piedi faceva un passo nella
direzione della porta ad incontrare chi entrava.

Era quella dall'Azeglio occupata una piccola e modesta cameretta, con
una semplice tappezzeria di color chiaro appiccata alle pareti, con un
piccolo letto senza cortinaggio, con pochi mobili di semplice legno
verniciato, con una modesta valigia in un angolo, con un piccolo
caminetto alla Franklin, in cui ardeva un fuoco niente superbo. Quella
stanza non rispondeva alla dignità del titolo marchionale e
dell'aristocratico lignaggio, ma all'umiltà ed alle mediocri fortune
dell'artista, del letterato e del secondogenito di nobil famiglia.

La finestra si apriva nella parte esterna della casa e si vedeva,
precisamente di faccia, al fondo della piazza reale, sorgere la massa
imponente del palazzo regio, dimora di Carlo Alberto. Presso ai vetri
della finestra era un piccolo tavolino con sopravi alcuni fogli, di cui
uno scritto a metà, e la penna, tuttavia bagnata d'inchiostro, posatavi
daccanto; si vedeva che l'Azeglio era stato interrotto mentre scriveva e
s'era tolto pur allora da quel tavolino, traendo indietro per alzarsi la
poltrona che gli stava dinanzi. La cominciata scrittura, a cui Massimo
stava lavorando, era il famoso opuscolo, che tanto utile effetto doveva
produrre in Italia col titolo: _Gli ultimi casi di Romagna_.

Romualdo non seppe a tutta prima che inchinarsi, come ho detto,
pronunziare le usate parole di saluto e guardare con intentiva, ma
rispettosa attenzione quella simpatica figura sorridente, illustrata
dalla fama.

— Lei dunque è il signor Romualdo, incominciò l'autore d'_Ettore
Fieramosca_, guardando sul fogliolino che il giovane avevagli mandato, e
ch'egli teneva ancora in mano; e viene da me per un favore?

— Signor sì: rispose il giovane: ed Ella comprenderà meglio la ragione
della mia temeraria venuta, quando le avrò detto che uno di quei
patrioti per cui vengo ad interessare la sua generosa bontà, è Mario
Tiburzio.

Massimo d'Azeglio sogguardò un istante il suo interlocutore con acuità
di sguardo profondamente scrutativa. La missione politica cui l'illustre
scrittore aveva assunta non era ignota al partito assolutista che teneva
allora l'impero in Piemonte, e ben sapeva l'Azeglio di essere osservato,
spiato, e circondato di tranelli e d'insidie, affine di coglierlo in
fallo ed aver un pretesto d'ordinargli lo sfratto dagli Stati del re, a
dispetto delle sue aderenze e del suo nome. E che questo avvenisse prima
ch'egli avesse potuto, non che compiere ma tentare l'opera per cui era
venuto, sommamente avrebbe doluto all'Azeglio; quindi senza nascondersi
per nulla, senza infingersi menomamente, stava egli in sulle guardie con
quella finezza di discernimento che non poteva dirsi furberia, la quale
troppo spesso confina coll'inganno e colla mala fede, ma che era una
prudente avvedutezza naturale al suo ingegno, onde governava i suoi atti
e parole.

Il fatto d'uno sconosciuto che gli si presentava senza ricapiti di
sorta, e di colpo veniva a gettargli innanzi il nome di uno dei più
esaltati tra i rivoluzionari italiani, era tale da far nascere sospetto
anche nel più confidente e nel meno avvisato degli uomini; laonde
Massimo stette un momento prima di rispondere, e affondò quel suo
sguardo limpido e sereno negli occhi di Romualdo. Ma fu un istante.
Osservatore acuto ed esercitato degli uomini e delle cose, il nobile
patriota non tardò a leggere sulla fisionomia di chi gli era venuto
innanzi l'onestà, la sincerità e insieme quella ammirazione per colui
che veniva a supplicare, la quale, anche all'animo degli uomini
superiori, è la dolcezza d'un omaggio non disgradito. Fece seder
Romualdo innanzi a sè, e con piglio pieno di fiducioso abbandono e tale
da ispirare la più compiuta fiducia, disse a sua volta:

— Ella conosce Mario Tiburzio?

Romualdo sentì l'obbligo di spiegare le relazioni che passavano fra lui
e l'emigrato Romano, e di narrare il modo onde avevano avuto principio;
poi finì per esporre come Mario fosse stato arrestato e al pari di lui
tre altri giovani suoi amici, ne disse il modo e raccontò eziandio
quanto era stato combinato fra lui e Mario, e quanto egli aveva già
incominciato ad operare affine di ottenere distrutti i sospetti della
Polizia e liberati i quattro giovani.

D'Azeglio lo ascoltò in silenzio, molto attento e con evidentissimo
interesse. Poscia manifestò il più gran rincrescimento delle cose
avvenute e il suo grandissimo desiderio che le cattive conseguenze di
tali arresti si potessero impedire. Taciutosi un momento, recandosi
sopra sè, si volse quindi con vivacità al suo interlocutore, dicendogli:

— È Ella venuta per caso affine di avere in me un altro testimonio da
escludere l'identità di Mario?

— No, signore: rispose Romualdo con accento pieno di sincerità. A
codesto non avevo nemmanco pensato.

— Tanto meglio!... Per quell'opera avrebbe trovato in me uno stromento
affatto inefficace. Io non sono buono a mentire. Non è mica un elogio
che mi faccio; è un fatto che espongo. La mia natura è così: a dire il
contrario del vero non ci ho gamba, e le parole, se il voglio fare, mi
si strozzano nella gola. Tutt'al più posso tacere il vero.

— Io ho pensato che Ella potrebbe aiutarci: disse allora Romualdo: il
come, non l'ho nemmeno cercato. Mi sono detto fra me e me: quando egli
sappia come stanno le cose non negherà di accordarci il suo patrocinio,
e il modo di questo Massimo d'Azeglio saprà trovarlo assai più
facilmente e meglio acconcio di quello che io gli saprei suggerire. Non
sono stato a riflettere dell'altro, e sono venuto.

D'Azeglio sorrise, stette un poco assorto in sè, guardando traverso la
piazza tutto bianca di neve, le brune muraglie del castello, la neve che
continuava a fioccare con denso turbinar su se medesima, e in fondo alla
scena, per così dire, il severo palazzo reale; poi disse ad un tratto,
come cedendo ad un interno sentimento che prorompa:

— Ebbene sia: Ella ha ragione d'esser venuto. Tenterò la salvezza di
quei poveri giovani, e con ciò tenterò eziandio qualche cosa di maggiore
pel bene d'Italia.

Si tacque un momento quasi cercando le parole con cui aveva da
esprimersi; poi crollando lievemente la testa con atto pieno di grazia e
d'abbandono e sorridendo di quella sua guisa gentile ed amichevole,
soggiunse:

— Io non ho autorità nè influsso di sorta presso nessuno degli alti
funzionari che regolano a lor posta lo Stato, anzi sono loro grandemente
in uggia ed in sospetto, e una parola mia farebbe peggio; non è quindi a
nessuno di essi che penso indirizzarmi. Dacchè sono in Torino,
quest'ultima volta, ho sempre pensato di domandare un'udienza al Re; ora
le cose sono ad un punto che la desidero e la stimo necessaria più che
mai. Domanderò sollecitamente questa udienza, e per essere sicuro del
fatto mio, la domanderò per mezzo del marchese di Baldissero, il quale,
benchè di opinioni affatto contrarie alle mie, mi stima, e cui io stimo
oltre ogni dire. Al Re francamente, insieme con tutte le altre cose che
voglio dire, parlerò dei suoi amici, signor Romualdo, e spero di
ottenere dal cuore di Carlo Alberto la più clemente risposta.

— E non si può dubitare dell'esito: proruppe Romualdo con un calore
contenuto che era un entusiasmo di buona lega frammisto a riconoscenza.
Ella avrà tolto dalle angustie la famiglia di Benda, avrà salvata quella
di Vanardi; avrà conservato all'Italia dei giovani che son pronti a dare
per essa, quandocchessia la vita....

Qui si fermò ad un tratto, e chinò gli occhi con aspetto dubbioso ed
esitante, come chi vede affacciarglisi ad un tratto una difficoltà od
uno scrupolo di molta rilevanza.

— Ma, soggiuns'egli tosto di poi con accento privo della foga di
poc'anzi, ma non di una certa dignitosa sincerità, sollevando di nuovo
gli occhi sull'Azeglio che lo guardava sempre con quella sua attenzione
benignamente osservativa: ma supplicare di grazia Carlo Alberto, noi...
imperocchè gli è come se noi medesimi lo supplicassimo.... noi che in
realtà congiuriamo a suo danno e vogliamo abbattuto il suo governo che
stimiamo avverso ai destini ed ai diritti della nostra patria!... Lo
dobbiamo noi? Lo possiamo in coscienza?...

Massimo d'Azeglio prese vivamente la mano del giovane e la strinse nella
sua.

— Bravo! Esclamò. Ecco uno scrupolo che mi piace.

— E poi, continuava Romualdo, l'avere dal Re una grazia anco a quel modo
ottenuta, non implicherebbe un tacito impegno da parte nostra di
rinunziare ai nostri propositi e disegni? E noi ciò non possiamo fare a
niun modo. Un giuramento solenne, e più ancora le nostre convinzioni non
ce lo permettono. Fino alla morte, con ogni mezzo che ci si presenti,
noi dobbiamo e vogliamo adoperarci per la libertà e per l'indipendenza
d'Italia....

— E va benissimo: interruppe con vivacità l'autore di _Niccolò de Lapi_.
E ciò dovete fare, e farete, ci conto su. Ma la questione sta nei modi
di questo adoperarvi per la santa causa della patria. Certo riavendo da
Carlo Alberto la libertà tolta loro dalla sua Polizia, i vostri amici
non dovrebbero più vagheggiare nè tentare impresa nessuna che fosse
contro la persona o lo scettro di quel Re... Io non voglio saper nulla
dei vostri attuali progetti; ma conosco abbastanza le follie e le
illusioni di quel partito a cui in disperazione d'altro mezzo avete dato
il nome, per esser certo che voi scambiate per attuabili delle chimere
impossibili. Non vi domando in nessuna guisa una promessa di rinunziare
a quei pazzi disegni di cui le circostanze medesime vi mostreranno
l'assoluta vanità. Sono sicuro che a quei propositi vi siete appigliati
perchè non vedevate altro modo di agire in pro della libertà: quando io
stesso vi possa additare un mezzo più sicuro e più leale da ciò, confido
che voi l'adotterete eziandio, rinunciando alle tenebrose congiure.

— Questo mezzo, disse allora Romualdo, è certo quello di cui Ella ha già
tenuto discorso a Mario: procedere verso l'indipendenza d'accordo coi
Principi, ottenendo da loro medesimi a spizzichi la libertà.

Azeglio fece un cenno affermativo.

— Gli è quello, rispose, e primo fra i Principi in questa strada spero
si possa ottenere Carlo Alberto.

— Ma chi si fida di lui? Chi può credere in esso?

— Vi domanderò di credere non alle sue parole, ma alle sue opere.....
Senta, signor Romualdo: nell'abboccamento ch'io avrò col Re, il primo
argomento del mio discorso non sarà quello dell'arresto de' suoi amici;
gli parlerò delle condizioni, dei bisogni, dei desiderii d'Italia, delle
speranze e delle aspirazioni di quel gran complesso di spiriti liberali
che si viene formando per tutta la penisola, il quale non è più una
congiura che si nasconda, non è più una setta, nè manco un partito, ma
può dirsi ed è la opinione pubblica, che dalla sua universalità, dalla
più chiaramente acquistata coscienza dei suoi diritti, viene prendendo
il coraggio di manifestarsi all'aperta luce del giorno. Gli è di questo
coraggio che abbiamo bisogno in Italia, più che di quello di cimentare
la libertà ed anco la vita in cospirazioni segrete, cui forse la pura ed
assoluta morale non approva nemmeno; gli è questa massa di tranquilli
patrioti palesi che dobbiamo adoperarci ad accrescere con una legale ed
onesta propaganda negli scritti, nei discorsi, in ogni attinenza nostra;
perchè accrescendo questa massa aumenteremo sempre più la forza che ha
da spingere sulla strada del patriotismo i Principi colle loro forze già
belle e ordinate, senza bisogno di convulsioni, di guerra civile e di
danni di nessuna specie. Parlerò adunque di codesto al Re, e lo metterò,
come si suol dire, fra l'uscio e il muro, per non uscire di là,
altrimenti che con una parola definitiva. Se questa sarà qual'io la
desidero, e la spero, allora ogni opera di congiura sarà non che
inutile, dannosa; e credo abbastanza nel vostro patriotismo per essere
certo non la vorrete proseguire; allora non esiterò a chiedere a Carlo
Alberto di rimandar liberi que' giovani che domani avrà di certo suoi
soldati nella lotta dell'indipendenza. Se invece dalle risposte del Re
non avrò la certezza della sua compiuta adesione al nuovo programma
nazionale che io gli esporrò in tutti i suoi particolari, allora taccio
affatto de' suoi amici e lascierò le cose alla salvaguardia della
Provvidenza. Questo proposito le va?

— Compiutamente: rispose Romualdo con accento in cui erano riconoscenza
insieme ed ammirativa adesione. Guardi, signor marchese.....

Azeglio lo interruppe sorridendo:

— Ah! lasci stare il marchese, la prego. I miei buoni amici, i popolani
di Roma, mi chiamavano sor Massimo; è il modo con cui mi piace di meglio
sentirmi a chiamare.

Romualdo s'inchinò.

— Quando Ella ci dica: sul mio onore potete fidarvi di Carlo Alberto,
noi ci fideremo.

Massimo rimase un istante in silenzio, quasi come se fosse perplesso.
Poi scosse la testa, si alzò e recossi alla finestra, dove si pose a
guardare fiso verso il palazzo reale.

— Potrò io darvi quest'assicurazione? Là dentro, fra quelle muraglie
laggiù, alberga una sfinge che tiene in pugno i destini d'Italia. Varrò
io ad esserne l'Edipo? Uscirà essa, questa sfinge, dal suo cupo silenzio
o dal dubbio linguaggio?... Vedremo. Ad ogni modo una cosa posso
accertarle: ed è che non sarò ingannatore altrui che ingannato io
stesso... ed ho già visto abbastanza di cose e conosciuto di uomini al
mondo, per non lasciarmi così agevolmente ingannare.

Romualdo, dopo molti altri discorsi coll'illustre cittadino, uscì da
quella modesta camera di locanda più ammiratore e più fiducioso che mai
dell'intelligenza, del cuore e del carattere di Massimo d'Azeglio.



CAPITOLO XX.


Il _medichino_, colle buste dei diamanti della contessa di Staffarda
sotto il suo mantello, era giunto all'uscio chiovato di ferro
dell'abitazione di Nariccia. Giusto che stava per suonare il campanello,
un battente dell'uscio si socchiuse e comparvero in quella penombra la
faccia pienotta, rubiconda ed ilare di Padre Bonaventura che usciva, e
quella terrea, umile e scura del padrone di casa che lo accompagnava fin
sul pianerottolo della casa.

Essi continuavano un discorso che all'accento delle loro voci ed
all'espressione degli sguardi onde lo accompagnavano doveva dirsi per
loro interessantissimo, e Gian-Luigi potè udire le seguenti parole
pronunziate dall'usuraio al frate:

— Sì, reverendo. Ella ha dato alla _Gattona_ il miglior consiglio che
sia del caso.... Io non penso che quel giovane abbia ad essere ciò che
il suo nome e quell'oggetto farebbero sospettare..... Ho delle buone
ragioni per credere che _quello là_ non esiste più.... Ma non importa: è
meglio cercare di saperne alcun che di preciso, tanto più per riguardo
di me che ci ho, più che interesse, alcun rischio da correre.... Dunque
la ringrazio ad esser venuto subito a pormene in sull'avviso e accetto
affatto il suo suggerimento: non dir nulla e far agire con prudenza la
_Gattona_, per aspettare di poi a prendere una risoluzione a cose meglio
chiarite. Chi sa che non ci sia poi in codesto qualche buon mezzo di
nostro vantaggio!...

Vide in quella nello scuriccio del pianerottolo staccarsi dal fondo nero
della scala che si affondava al di sotto la figura d'un uomo che
s'accostava.

S'interruppe sollecitamente, dicendo:

— Ah c'è qualcheduno qui; ed aguzzò i suoi occhietti birci per conoscere
chi fosse il nuovo venuto.

— Buon giorno, Nariccia: disse Gian-Luigi, abbassando la falda del
mantello onde si copriva la parte inferiore del volto: sono io.

— Ah ah! siete voi, dottore: esclamò Nariccia. Gli è di me che cercate?

— Appunto. Ho bisogno di parlarvi.

— Io vi lascio colla buona ventura; disse colla voce melliflua che gli
era abituale il gesuita; e Dio vi tenga nella sua santa grazia.

— _Amen_: rispose tutto compunto l'usuraio torcendo il collo: mi
raccomando alle sue preghiere, reverendo.

Padre Bonaventura fece un movimento colla mano che tramezzava fra un
segno d'addio ed un atto di benedizione sacerdotale, e s'avviò
senz'altro giù della scala.

— Venite avanti, dottore: disse allora Nariccia a Quercia, levandosi di
mezzo ai battenti per lasciarlo passare, ma rimanendo lì presso l'uscio
colla mano sulla serratura per esser egli a chiudere l'imposta quando
l'altro fosse entrato. È forse cosa di premura quella che mi avete da
dire?

— Sì, piuttosto: rispose Gian-Luigi penetrato nello scuro andito che
conduceva alle diverse stanze del quartiere.

— Allora, soggiunse Nariccia, il quale chiudeva intanto la serratura
colla chiave a doppia mandata, e faceva scorrere un paletto dall'una
all'altra imposta dell'uscio; allora vi darò udienza subito.

— Mi farete piacere.

In quella, Nariccia che aveva finito di serrare, si voltò verso
l'interno dell'appartamento; ma in quel moto fatto un po' in fretta,
sembrò che un capogiro lo prendesse; gli occhi gli si appannarono, le
gambe parvero mancargli sotto, le guancie gli si arrossarono e poi
impallidirono subitamente, ed egli si tenne al muro del corridoio quasi
temendo cadere.

— Che cosa avete? Gli domandò Quercia che vide codesto.

L'usuraio si era già compiutamente rimesso.

— Nulla, nulla, rispose. Gli è da qualche giorno che mi piglian così
delle vampe al capo, e mi sento come a girare il cervello.

— Uhm! disse Quercia esaminandolo, alla vostra età, colla vostra
complessione, codeste non son cose da non farci attenzione. Sono venuto
a trovarvi come avventore; ma credo che fareste assai bene ad accettarmi
anche come medico.....

Nariccia ebbe di subito paura che Gian-Luigi colle sue cure da medico
intendesse ripagato di poi quel servizio che veniva a domandargli; e
siccome ciò non gli piaceva niente affatto, fu lesto a rispondere:

— Vi dico che non è nulla e ch'io non ho bisogno di nessun medico.

— Tanto meglio!

Quercia era giunto all'uscio che metteva nello studiolo dell'usuraio, ed
alzò la mano alla gruccia della serratura per aprirlo.

— No lì: disse sollecitamente Nariccia, trattenendolo. Costì c'è un
altro che è venuto testè per parlarmi eziandio, ed è affatto inutile che
vi vediate reciprocamente.

Gian-Luigi si ritrasse con premura da quell'uscio ed abbassò la voce di
cui sino allora aveva usato nel suo tono naturale.

— Avete ragione, disse, m'è più caro non esser visto.

— Venite dunque nella mia camera: soggiunse l'usuraio, e poichè mi dite
che sono cose di premura quelle onde volete discorrermi e siete un
vecchio amico, darò a voi la precedenza, e farò ancora aspettare
quell'altro.

Introdusse il _medichino_ nella sua fredda camera in cui non una favilla
di fuoco a temperarne la gelata atmosfera; gli additò per sedere una
semplice seggiola col piano poveramente impagliato, e presane una pari
sedette egli stesso in faccia al suo visitatore.

Alla luce, che era maggiore in quella stanza che non nel corridoio,
Gian-Luigi vide nel volto di Nariccia certi indizi che, per quanto poco
foss'egli addentratosi nello studio della medicina, eragli facile
conoscere come sintomi di un male minacciante.

— Nariccia, diss'egli osservandolo bene, la vostra indisposizione non è
poi tanto quel nulla che voi credete. Se voi mi date retta vi farete
fare qualche cosa.

L'usuraio fece un sogghigno che voleva essere malizioso, e crollò le
spalle.

— Ecco lì! I medici vogliono sempre trovar dei malati, come gli avvocati
vogliono farvi litigare.

— Rassicuratevi: disse Quercia che comprese il segreto sentimento del
suo interlocutore. In me vedete tutt'altro che un medico in cerca d'un
cliente. Sapete bene ch'io non esercito la professione. Posso dar
qualche consiglio _gratuitamente_ (e pesò sulla parola) ad un amico, ma
non mando mai nessuna lista di _visite_ a chi abbia avuto tanta fiducia
in me da consultarmi.

Nariccia accostò la sua seggiola al dottore.

— Bravo! Diss'egli. È quello che ci vuole per me. Io non sono mica —
grazie a Dio ed alla Madonna della Consolata — così malato da aver
bisogno d'un medico; ma tuttavia il vero è che da un po' di tempo mi
sento così, tutto stonato, e che qualche buon consiglio d'uno che se ne
intenda mi può venire molto a taglio.

Gian-Luigi prese il polso dell'avaro, ne esaminò la lingua, gli fece
trarre il respiro con forza, e poi gli disse freddamente:

— Mio caro, voi siete minacciato niente meno che d'un colpo apoplettico.

L'usuraio fece un sobbalzo sulla seggiola e il volto gli s'impallidì
sotto la tinta terrea della sua carnagione.

— Un colpo apoplettico! Esclamò egli con voce mal ferma..... La Santa
Madonna del Carmine mi tenga lontana una tanta disgrazia!..... Dite voi
per davvero?

— Davverissimo! Voi avete dalla natura le più belle disposizioni del
mondo per avere un accidente, e la vita che fate è adatta a bella posta
per aiutare quelle disposizioni...

— Come! La vita che faccio? A me par tutt'altro. I colpi apoplettici
vengono a quelli che si nutriscono di robe grasse e sostanziose, che son
ghiotti! ed io invece non uso che i più frugali cibi.....

— Sì, delle porcherie, le quali non vi procurano altro che cattive
digestioni, e queste son quelle che vi giuocheranno un giorno o l'altro
qualche brutto tiro. Tutti gli eccessi non valgono nulla per la salute,
e se i ghiotti si rovinano per eccesso di cose nutritive, voi vi
rovinate per l'eccesso contrario, caricando il ventricolo d'una massa di
alimenti poco acconci ad una buona e normale nutrizione. E poi, vi par
egli alla vostra età di dover aver così poco riguardo a voi stesso?
Siete sempre chiuso in questo antro mefitico, e qui dentro, affè di Dio,
vi si gela come in una ghiacciaia....

— Io non patisco il freddo: perchè avrei da gettare via i denari per
abbruciar della legna?

— Non patite il freddo! Bravo! Ma intanto questa temperatura da Siberia
vi restringe di troppo il sistema venoso, la circolazione del sangue si
fa impacciatamente, e nulla favorisce di più le congestioni. Voi siete
minacciato da un travaso nel cervello.

— Misericordia!.... E che cosa fare per antivenirlo?

— La miglior cosa sarebbero due buoni salassi, quanto meno un'abbondante
operazione di mignatte.

Nariccia scosse la testa con risoluta negazione.

— Siete pazzo? Mettermi a letto e starci parecchi giorni in questa fine
del carnovale, in cui c'è tanto da fare e c'è il mezzo di guadagnare
qualche cosa... Ditemi qualche altro rimedio più conveniente ai miei
interessi.

— Ah! se preferite gl'interessi alla salute....

— Che? Non ci sarebbe un altro mezzo?

— Così sicuro, no; ma tuttavia una certa diversione potrebbero farla
degli attivi purganti.

— A questo posso acconsentire. Sì.... scrivetemi voi una brava ricetta
che mi faccia proprio bene... S'intende che la scrivete come amico, non
è vero?

— Sì, sì, state tranquillo; rispose Quercia ridendo; non manderò per
essere pagato.

Si alzò, depose sopra un tavolino le buste che teneva sotto il mantello
e scrisse un'ordinazione. Gli occhi di Nariccia si posarono curiosi ed
interrogativi su quelle buste coperte di marocchino rosso ornato di
filetti d'oro con impressovi in oro eziandio uno stemma ed una corona
comitale.

La sua curiosità non potè frenarsi: tese egli una mano con una mossa
avida e riguardosa nello stesso tempo, da paragonarsi a quella del gatto
che colla zampina cerca levare il marrone dal fuoco, afferrò la più
grossa di quelle buste e l'aprì. Una voce di stupore e d'ammirazione
uscì dal suo petto quasi involontariamente.

— Che magnifici diamanti! Esclamò egli mentre i suoi occhi scintillavano
come se la luce di quegli stupendi brillanti si ripercotesse nelle sue
pupille.

Gian-Luigi alzò con calma il capo, guardò freddamente Nariccia e disse
col più semplice tono di voce:

— Gli è appunto di ciò che son venuto a parlarvi.

E continuò a scrivere la ricetta. Quando ebbe finito la porse
all'usuraio dicendogli:

— Prendete subito questa roba, oggi stesso, e spero ne avrete
giovamento.

— Sì, grazie: rispose Nariccia, prendendo la carta dalle mani del
_medichino_; ma i suoi occhi birci erano sempre fissi sul luccicar dei
diamanti, e la sua salute in quel momento gli era quello a cui pensava
di meno.

— Non è vero che sono stupendi? Disse Quercia con tutta indifferenza.

Ma sul primo effetto, cui non era stato capace di padroneggiare,
Nariccia aveva già fatta prevalere la riflessione. Il _medichino_ gli
aveva detto che di ciò appunto era venuto a parlargli. Certo trattavasi
di qualche transazione in proposito. Il mercatante, no, dirò meglio
l'usuraio, aveva già preso il sopravvento, e fu con tono reso affatto
impassibile che Nariccia rispose:

— Mi par veramente che sieno belli, ma questa non è la mia _partita_: io
non me ne intendo di molto, e non potrei portarne un giudicio proprio
esatto.

— Lasciate un po'; voi ve ne intendete benissimo, e siete maestro anche
in questa come in tante altre materie.... Aprite, aprite tutte quelle
buste, contemplatene a vostro agio il contenuto, e quando vi sarete
fatta un'idea del valore di questo tesoro che vi ho recato, allora vi
esporrò la proposta che sono venuto per farvi.

Nariccia, ora compiutamente padrone di sè e in sull'avviso per
dissimulare le impressioni che la vista di sì ricchi brillanti produceva
in lui, aprì con calma gli astucci e guardò con freddezza tutti quei
diamanti che luccicavano di mille fuochi anco nella penombra di quella
stanza a stento illuminata dalla luce grigiastra della giornata nevosa.

— Che cosa ne dite? Domandò di poi il _medichino_ che teneva i suoi
occhi ardenti fissi sul volto impassibile dell'usuraio. Che valore
assegnereste a questo tesoro?

— Ma! Esclamò Nariccia facendo spalluccie. Se fossero tutti veri....

— Ne dubitereste?

— Allora potrebbero benissimo valere parecchie decine di mila lire....

— Delle decine! Proruppe Quercia con voce concitata. Siete proprio
sempre quel medesimo!... Dite delle centinaia...

— Oh oh! delle centinaia... Non esagerate.

— Vi dico di sì... Non c'è manco la regina che ne abbia dei più belli.

— Uhm!... Ma veniamo a noi... Qual è questa proposta che siete venuto a
farmi?

— Ho bisogno urgente di cinquanta mila lire.

A queste parole l'usuraio cristiano fece il medesimo sobbalzo quasi
spaventato che aveva fatto l'usuraio ebreo.

— Dio buono! Cinquanta mila lire!...

— Solamente per pochi giorni... Voi ci metterete il tasso che più vi
piace e vi lascierò in pegno questi diamanti.

— Per quanti giorni?

— Fino a lunedì mattina... Allora verrò infallantemente a riprenderli e
a riportarvi il vostro denaro.

— Cinquanta mila lire, affè, sono troppe... Ve ne darò trenta mila
coll'interesse di 50 lire per giorno.

— Ne ho bisogno di cinquanta mila.

Nariccia prese di nuovo in mano una busta dopo l'altra ed esaminò
attentamente i gioielli.

— Ve ne do quaranta mila.

— No: disse allora seccamente il _medichino_ alzandosi. Se non volete
far voi questo affare, ne troverò millanta altri che vi acconsentiranno
con premura.

E tese una mano come per serrare gli astucci e riprenderli.

— Un momento! S'affrettò a dire Nariccia. Gli è solamente fino a lunedì
che me li lasciereste in pegno?

— Sì.

— E mi paghereste 100 lire al giorno d'interesse?

Gian-Luigi fece un sogghigno di disprezzo e mormorò in mezzo ai denti:

— Ladro!

Ma Nariccia mostrò di non aver udito.

— Ve li pagherò; disse di poi Quercia con brusco accento.

— S'intende che dopo il lunedì, se tardate a venirmi a restituire la
somma e pagare il totale degli interessi, ad ogni giorno che passerà,
saranno altre 100 lire che s'aggiungeranno al vostro debito.

Il _medichino_ fece con impazienza un cenno affermativo.

— Ed io non vi ritornerò neanche il menomo di questi astucci, finchè non
mi avrete pagato in totalità capitale ed accessorii.

— Ma sì, ma sì.... Finiamola per amor del cielo!....

— Va bene, va bene... Vo di là un momento e torno subito.

Nariccia prese il maggiore degli astucci che conteneva un bellissimo
diadema e si mosse per uscire; ma Gian-Luigi l'arrestò per un braccio.

— Dove portate voi quella busta?

— Di là..... un momento: rispose l'usuraio, facendo guizzare a destra e
a sinistra i suoi occhietti balusanti.

— Per che cosa farne? Tornò a domandar Quercia non lasciandogli libero
il braccio.

— Così..... per osservarli meglio, da me solo.... a un'altra luce.....

— Voi volete farli vedere a qualcheduno?

Nariccia esitò un momentino, e poi credette più spediente il confessare
il vero.

— Ebben sì..... Ve l'ho già detto ch'io non mi intendo abbastanza di
queste cose..... E capirete che per avventurare una somma simile, ho
piacere di essere completamente assicurato sul valore del pegno che mi
viene offerto. Per fortuna quell'altra persona che mi attende di là, è
appunto uomo competentissimo in siffatta materia.....

Quercia lo interruppe con molta vivacità.

— Ma io non voglio che nessuno li veda fuori di voi.....

— No? Disse lentamente e con sospetto Nariccia, deponendo sulla tavola
l'astuccio. Riconoscete che questo vostro desiderio non è fatto per
rassicurarmi di molto. Nella nostra professione, mio caro, la prudenza
non è mai troppa, e se voi non acconsentite a codesto, vi dico in verità
che non vi ha nulla di fatto.

Gian-Luigi lasciò scorgere qualche esitazione.

— Se questi diamanti sono davvero quel che voi dite, io vi porterò
subito di qua le 50 mila lire: soggiunse Nariccia con tono insinuante.

Quercia diede una scrollatina di spalle che mostrava i suoi scrupoli
essere passati.

— Va bene: finì egli per dire. Non temo nulla dall'esame di
chicchessiasi; ma soltanto vi prego di levarli dalla busta; non c'è
nessuna necessità che si veda questo stemma e s'indovini a chi
appartengono.

— Avete ragione.

Nariccia levò dagli astucci i pezzi principali e li recò nel suo studio,
dove stava aspettando quell'altra persona ch'egli aveva detto.

Il caso aveva voluto che quello fosse appunto un gioielliere, il sig. X,
il quale da canto suo, trovandosi in urgente bisogno di denaro, era
venuto da Nariccia per un'operazione uguale a quella che ci aveva
condotto il _medichino_, recando egli eziandio da sua parte per pegno
alcuni gioielli del suo fondaco.

L'usuraio pose sotto gli occhi del gioielliere i diamanti che aveva
recato, e domandogli bruscamente:

— Che cosa ne dite di questa roba?

Il sig. X fece un atto di meraviglia:

— Cospetto! Quei diamanti li riconosco; sono quelli della contessa di
Staffarda.

— Ah sì?

— Di certo. Sono il suo gioielliere io, e non è guari ch'ella me li ha
dati tutti a ripulire e riattare.

— Benone! Allora voi sapete appuntino quanti astucci ella ne abbia e di
quanti pezzi consti tutto il corredo completo.

— Perfettamente.

— Ditemeli un po'.

Il gioielliere fece l'enumerazione e la descrizione di tutti i pezzi, e
Nariccia fu chiaro che Quercia glie li aveva recati tutti per davvero.

— E il valore complessivo di tutto quel corredo quale pensate voi che
possa essere?

— Affè! se lo si volesse vendere, e ch'io ne avessi i denari, non
esiterei a darne duecento mila lire, sicuro di fare un buon contratto.

Nariccia non potè contenere un sorriso.

— Eh eh! si lasciò scappar detto. Io l'avrò forse ad un quarto soltanto
di questa somma.

— Come! Si decidono a venderlo per sole 50 mila lire?

— A venderlo no: me lo danno in pegno soltanto; ma prima che chi mi reca
questo pegno abbia in suo potere una somma sufficiente da ripagarmi
capitale ed interessi, son certo che ce ne passerà dell'acqua sotto il
ponte di Po.

— Ho capito.... E chi vi ha recato questo pegno è il dottor Quercia.

— Siete un bravo indovino!

— Ci ho poco merito. Ne ho udita la voce testè quando si è accostato
alla porta di questa camera... E le sue intime relazioni con quella
povera contessa, tutti le sanno.

— Non occorre, spero, che vi raccomandi il segreto.

— Figuratevi!

Nariccia tornò presso Gian-Luigi colle cinquanta mila lire in denaro
sonante.

Abbiamo visto come l'usuraio faceva i suoi conti che quegli stupendi
diamanti mai più gli si sarebbero potuti levar dalle unghie: da parte
sua il _medichino_, uscendo di quella casa colle tasche piene d'oro,
così la pensava seco stesso:

— Domenica sarà il giorno della gran crisi. La mi va bene, ed allora
Candida non avrà più bisogno de' suoi diamanti pel ballo di Corte, e
Nariccia avrò mezzo di fargli rendere quel tesoro e imporgli silenzio
senz'altro per tema di peggio; o la mi va male, ed allora, allora affè
un'oncia di piombo nella testa, e buona notte ai suonatori. S'aggiusti
chi resta.

Recossi in casa di fretta per riporvi i denari; e là trovò Romualdo, il
quale, dopo l'abboccamento con Massimo d'Azeglio, secondo le istruzioni
avute da Mario, era venuto a cercare di lui e impazientemente stava
aspettandolo.

Gian-Luigi lesse le poche parole scritte dall'emigrato romano, udì la
narrazione dell'arresto avvenuto di quest'ultimo fatta da Romualdo, e in
brevi detti promise si sarebbe adoperato a vantaggio dell'arrestato, ed
avrebbe di sicuro ottenuto non fosse provata la sua identità.

Romualdo partissi; Quercia ripose i denari avuti da Nariccia in un
cassettino segreto del suo stipo, trasse da quel luogo medesimo un
involto di letterine profumate, la cui calligrafia rivelava la mano
d'una donna, e con esse s'avviò alla casa della _Leggiera_.

La cortigiana era scesa allor'allora da letto ed avvolta in una
magnifica veste di lana di Persia ovattata e foderata di seta color di
rosa, stava sdraiata mollemente nella calda e voluttuosa atmosfera dello
stanzino riposto, dove non accoglieva che gl'intimi amici.

Noi sappiamo già che un alto personaggio era stato a toglierla dal dorso
nudo del cavallo nel circo per allogarla in quella sontuosità di
appartamento nell'onorevole qualità di sua _mantenuta_. Questo alto ma
poco stimabile personaggio era un Principe appartenente ad una famiglia
regnante in Italia, il quale viveva allora alla Corte del Re di
Sardegna, seminando di tollerati scandali il severo e bigotto ambiente
della Reggia di Carlo Alberto; Principe di animo poco nobile e di
costumi corrottissimi, che traditore alla causa della patria ed a Carlo
Alberto suo benefattore nel tempo della guerra dell'indipendenza, messo
di poi sopra un trono grande come un guscio di castagna dalla riazione
del 1849, si divertiva a far da piccolo Tiberio, o meglio da Alessandro
Farnese sui suoi sudditi, finchè cadde estinto senza lagrime di nessuno
sotto il coltello di un regicida.

Non era lungo tempo che l'augusto e spregevole personaggio erasi partito
dall'alcova della cortigiana, quando il _medichino_, del quale i servi
conoscevano i privilegi, era lasciato entrare liberamente nel gabinetto
dell'antica amazzone da circo equestre.

Al vedere il giovane, la donna mandò un gridolino di gioia e si sollevò
alquanto sui cuscini con cui rifiancava la sua abbandonata persona sopra
il sofà.

— Ma bravo, ma bravissimo! Esclamò essa battendo insieme le mani. T'è
proprio nata un'idea felice a venir qui in questo momento... Ho avuto
una lunga conferenza, troppo lunga, col _Prince charmant_ (così chiamava
essa il Duca che sciupava intorno a lei i denari dei contribuenti), e mi
ha stanca colla sua nullità principesca. Ho le ganascie che mi dolgono
dagli sbadigli rientrati; mi sento bisogno di rifarmi un poco lo
spirito, l'umore..... e il resto: e tu sei l'uomo apposta.

Lo sguardo provocatore e il sorriso procace accompagnavano acconciamente
le folli parole.

Ma l'aria preoccupata di Gian-Luigi e la sua seria risposta non si
acconciarono al tono con cui la _Leggera_ aveva incominciato il
colloquio.

— Mia cara, diss'egli colle sopracciglia aggrottate: io mi trovo in
gravissime circostanze, in cui si decide o la mia perdita assoluta, od
uno splendido trionfo... E tu puoi aiutarmi.

Zoe sorse di scatto, e fu presso a lui, fattasi seria essa pure,
mettendogli una mano sulla spalla e fissandolo coll'ardente pupilla del
suo occhio d'un grigio verzigno.

— Si tratta di quell'impresa, di cui tu mi hai confidato i propositi e
mi hai divisato in nube le fila?

— Sì.

Gli occhi della donna s'illuminarono d'una strana fiamma, vivace ed
intensa.

— Tu sai che per essa io sono pronta a dare tutto che posseggo e tutta
me stessa... Tu sai che gli è appunto per quei tuoi disegni che tu
piacesti supremamente all'anima mia, che vincesti il mio fiero disprezzo
degli uomini, che mi hai legata a te corpo ed anima, e per sempre; tu
sai che per ciò, più che per ogni altra cosa, io che non ho amato mai
nulla, ti ho amato e ti amo..... Parla, comandami, ed io farò tutto
quello che vuoi.

— La Polizia pare aver avuto qualche sentore dell'opera nostra; ha posto
gli artigli sopra alcuni che senza saperlo lavorano pel nostro successo,
me stesso circonda di certe fila di cui sembrami tenti farmi intorno una
rete da impigliarmivi. Qualche sospetto incomincia ad esser nato che il
misterioso capo di quella schiera di ribelli alla società onde si
spaventano i sonni dei felici gaudenti dell'oggi, possa esser io, perchè
un accorto esploratore viene frequentando la taverna di Pelone, e quel
medesimo, ne son certo, ha proceduto all'arresto di coloro che t'ho
detto, e tutt'oggi me lo trovo pertinace seguitatore tra i piedi.
Venendo da te, qui sotto le tue finestre, l'ho trovato ancora, come
segugio che attende la cacciagione alla posta. Tutto m'indica, e più
d'ogni altra cosa l'istinto, che quello è un pericoloso e risoluto
nemico di cui bisogna sbarazzarci.

Gian-Luigi s'accostò alla finestra e rimosse la tendolina per guardare
nella strada sottoposta.

— Ed eccolo ancora là, soggiunse, i suoi occhi grifagni fissi
precisamente sulle tue finestre.

Zoe accorse ancor ella presso i vetri ed appoggiandosi con mossa amorosa
a Gian-Luigi, guardò nella strada di sopra la spalla di lui. Vide la
tenebrosa figura di Barnaba che sotto la tesa del cappello saettava
quelle finestre di occhiate sinistramente espressive.

Nel vedersi guardato dai due giovani, l'agente poliziesco sussultò,
abbassò gli occhi e la testa, e lentamente si mosse come per
allontanarsi di là.

Ma la _Leggera_ nel vedere quell'uomo aveva fatto un certo moto ancor
essa che non isfuggì all'acume osservativo del _medichino_.

— Che fu? Diss'egli, piantando i suoi occhi in quelli della donna. Tu
conosci quel cotale? Zoe ruppe in una risatina che era perfettamente
naturale e sincera.

— No: diss'ella; ma la mia vanità femminile ha or ora ricevuto un
buffetto. Quello che tu mi riveli per un poliziotto io l'ho preso per un
innamorato, vedendolo da parecchi giorni girarmi intorno alla lontana e
covare con isguardi accesi la mia dimora.

— Da parecchi giorni tu dici? domandò Quercia.

— Sì, forse un mese... L'ho creduto un adoratore cui le povere fortune
fanno timido... E poi quella figura, a dirti tutto, mi metteva in un
certo pensiero, non so perchè. Non mi ricordo aver avuto nulla mai da
spartire con un simile individuo, eppure le sue sembianze non mi riescon
nuove. Occupavo alcuni momenti delle mie ore più noiose a cercare di
scavar fuori dalla massa dei tanti ricordi del mio passato, se, come,
quando e dove avessi visto codestui o qualcuno che gli rassomigliasse;
non ci sono mai riuscita, e certo per la buona ragione che di sicuro non
ho mai avuto la menoma attinenza con lui. Ora tu hai soffiato sopra
tutti i miei castelli di carte. È un poliziotto che ci fa da
esploratore. Il malanno lo colga...

— Sì; e bisogna che noi aiutiamo il malanno a far quest'opera buona...
Sediamo, Zoe, ed ascoltami.

La _Leggera_ tornò a sdraiarsi abbandonatamente sul lettuccio da sedere;
Gian-Luigi si gettò sopra una poltrona che era lì presso; ma si ridrizzò
tosto con un brusco movimento nel sentire un oggetto sopra le molle
elastiche del seggiolone; si volse a guardare, vide una cosa
lucicchiante e la prese in mano.

— Che cos'è codesto? Diss'egli, sollevando un collare che brillava di
diamanti. Cospetto! Il gran collare dell'Ordine dell'Annunziata in casa
tua!

Zoe ruppe in una gran risata.

— Gli è il mio _Prince charmant_ che ne fa sempre qualcuna delle sue con
quella testuccia che ha un cervello da passerotto. Ieri sera è venuto
qui dopo il ballo dell'Accademia in tutta l'imponenza della sua _tenuta
di gala_, per abbacinarmi collo sbarbaglio della sua montura e delle sue
decorazioni; e partendo ha dimenticato il collare[8].

  [8] Quest'episodio è affatto storico. Buona parte dei miei
  lettori lo ricorderà tuttavia.

— Va benissimo: disse allora Gian-Luigi che si compiaceva a fare mandar
riflessi sotto la luce dalle gemme e dall'oro di quel collare ch'egli
maneggiava con un sogghigno sulle labbra tra di scherno, tra di
cupidigia, tra di disprezzo. Ecco un bellissimo pretesto che ci porge il
caso, mercè la augusta smemorataggine di quella meschinissima Altezza
Reale, perchè tu abbia quanto prima un nuovo colloquio con lui. Puoi
fargli domandare un momento d'udienza, e portandogli il suo collare.....

La _Leggera_ interruppe crollando le spalle con una mossa molto
irriverente pel suo principesco amante.

— Che io mi scomodi per andare da quel capo d'assiuolo?... Mai più!...
Gli scriverò che venga di nuovo, e subito a casa mia per udire
urgentissime cose che ho da dirgli, e il babbuino sarà felice di avere
da me un secondo abboccamento... Non gli dirò che trattasi di riprendere
quel giocattolo, perchè sarebbe capace di mandarmi qualcheduno de' suoi
ufficiali a ritirarlo, o di lasciarmelo qui senza crucciarsene
dell'altro.

Il _medichino_ seguitava a maneggiare quella collana colla medesima
espressione che ho detto poc'anzi nella sua fisionomia.

— Sì, un giocattolo; diss'egli come parlando a sè stesso; ma un
giocattolo che rappresenta la potenza, la dignità, l'autorità
nell'ordine com'è oggidì organato della gerarchia nella società umana.
Derisione della sorte, e ingiustizia dell'assetto presente delle cose!
Queste supreme insegne a cui cadono in preda per favore della nascita e
per privilegio di sangue? Ad un miseruzzo dall'anima imbelle e dalla
mente pusilla, che è una caricatura d'uomo ed una parodia di essere
ragionevole! Guardatelo da lontano quel _mannechino_ nella pompa della
sua divisa ricamata e degli abbaglianti ordini cavallereschi che
gl'ingemmano il petto, vi parrà qualche cosa di degno della riverenza
umana; avvicinatelo e superate per esaminarne il valore quella
suggezione che ispira, per l'abitudine tiranna della ragione, l'altezza
del grado, vedrete sotto la pelle del leone la natura del somaro;
grattate quella vernice lucente onde si ammanta e troverete sotto di
essa l'ignobile ceppo di legno innalzato dallo scherno oltraggioso del
caso sui gradini del trono all'ammirazione della gente.... E intanto in
quella massa di esseri pensanti che sta umile, povera e soggetta, che
vive nel nulla, cui ingoia il nulla, e viene e passa e si discioglie
come la goccia d'acqua nell'immenso mare, fra quegli esseri oppressi
sempre, condannati sempre, che hanno torto sempre, per cui esiste il
dovere soltanto, e il diritto non mai, quanti per cuore, per animo, per
intelletto, più degni e capaci!....

Palleggiò ancora un istante nella mano quel gingillo d'oro tempestato di
gemme, come se lo volesse soppesare, e poi lo gettò sopra un vicino
tavolo con atto tra d'impazienza e tra di disdegno.

— Bah! non pensiamo a codeste miserie... Ecco ciò di cui ho bisogno tu
discorra ed ottenga promessa dal tuo scimmiotto di Principe che faccia
sollecitamente.

Come avete indovinato, quello di cui intendeva Gian-Luigi era la
liberazione di Maurilio, Giovanni e Francesco, e l'affermazione che
Medoro Bigonci non aveva nulla di comune con Mario Tiburzio.

— Non basta, soggiunse di poi il _medichino_, bisogna che S. A. ci tolga
eziandio dai piedi l'inciampo di quel poliziotto. Io costui l'ho già
raccomandato ad uno de' miei uomini, ed alla prima occasione avrà il
fatto suo; ma egli mi par furbo, sta sulle guardie, ed ha molti modi da
sfuggire alle mani di Graffigna che può agire soltanto con assai
prudenza. Un giorno o l'altro quel demonio di Graffigna saprà pur
coglierlo; ma frattanto sarebbe utilissimo che un comando dall'alto, una
disposizione d'uffizio lo scartasse dai nostri piedi. Tu mi capisci? Il
tuo Principe può valerci anche a codesto.

— Capisco: disse la cortigiana con atto e sembiante molto riflessivi; ma
gli è il modo di entrare in codesto discorso che non so trovare, e la
ragione per interessare a far ciò l'indolenza di quell'egoista.

— Il modo?.... Una bella donna ha da essere imbarazzata per la guisa di
far cascare il suo discorso saltuario più qua o più là?.... La
ragione?... Un tuo capriccio è la migliore di tutte; e la minaccia d'un
temporaneo ostracismo dal tuo _boudoir_ lo renderà invincibile.

Zoe percosse le mani una coll'altra in aria di trionfo.

— Ho trovato di meglio, e son sicura del fatto mio. Il _Prince charmant_
si è lamentato meco più volte che al Re fossero state narrate certe sue
più impertinenti scappatelle e le relazioni che ha meco, per cui il Re
gli viene regalando di tanto in tanto qualche buona ripassata. Dirò che
il rivelatore di cotali segreti è questo poliziotto.... come si chiama?

— Barnaba.

— Il quale da parecchi dì sta spiando intorno alla mia casa. Sii pur
certo che il Principe non glie la perdonerà, maligno com'è sotto la sua
leggerezza e nullaggine, e saprà aggiustarlo egli per le feste.

— Sta bene. L'hai pensata proprio a dovere. Allora scrivi subito e
sollecita la venuta del tuo Principotto.

La _Leggera_ si fece accostare un tavolierino su cui era un elegante
_buvard_ con elegantissimo calamaio, e scrisse di fretta alcune righe
sopra un fogliolino di carta profumato.

Quand'ebbe finito, disse a Gian-Luigi suonasse il campanello, ed alla
cameriera che si presentò diede ordine il bigliettino scritto
allor'allora fosse tosto recato al suo indirizzo.

— Levatemi di qui questo tavolino: soggiunse ella di poi alla cameriera
che stava per partire.

— No: disse Gian-Luigi, il quale, mentre Zoe scriveva, era stato dietro
di lei guardando con una strana espressione di curiosità la mano della
donna a tracciare le parole sulla carta: no, lasciate pur lì quel
tavolino e ritiratevi.

La cameriera uscì e Zoe levò sul volto del _medichino_ uno sguardo
interrogativo.

— Ho bisogno che tu mi scriva ancora due parole: un nome, al basso d'un
pezzo di carta.

Zoe sollevò vivamente la testa e guardò entro gli occhi il suo compagno
— il suo complice.

— Un nome! Diss'ella. Il mio?... Che cosa vuoi tu fare del mio nome?

Gian-Luigi atteggiò le labbra ad un diabolico sogghigno.

— Non è il tuo: rispose. Hai tu un nome, povera creatura che appartieni
al par di me alla schiera dei derelitti?... Il tuo è un nome d'accatto,
simile a quello che si dà al cane od al cavallo dal padrone che l'ha
comperato, e cui domani il capriccio d'un altro padrone può cambiare....
Io intendo un vero nome, reale, autorevole, cui la sciocchezza comune è
usa di rispettare, con cui si possono coprire onte, vizi e magagne
maggiori di quelli a cagion de' quali affettano i sedicenti onesti del
mondo di avere a schifo la povera plebe.

— Qual nome? Domandò con sollecita curiosità la cortigiana.

— Quello della contessa di Staffarda.

La _Leggera_ mandò un'esclamazione e stette lì mirando intentivamente
nel volto Gian-Luigi. Questi trasse da un portafogli un quadrilatero
oblungo di carta e mettendolo spiegato innanzi alla donna, soggiunse
accennando col dito l'angolo a destra del foglio:

— Qui scriverai queste parole: Candida Langosco contessa di Staffarda,
nata La Cappa.

Zoe appoggiò i due gomiti al tavolino che aveva dinanzi, e sostenendo
alle mani il suo mento, disse con voce quasi sommessa e lentamente
pronunziando:

— Questo pezzo di carta ha da servire per una cambiale?

— Per un _pagherò_ che devo dare a _Macobaro_.

— E la firma della contessa?...

— Deve starci a rincalzo della mia.

— Perchè non l'hai domandata alla contessa medesima?

— Perchè il suo concorso l'ho già ottenuto in altro modo, e conosco il
proverbio che troppo tirando si strappa.

— Ma io non ho la scrittura uguale a quella della contessa.

— Tu hai una calligrafia che molto facilmente può imitare quella di
qualsiasi altra donna; e tanto più la scrittura della contessa. Ti
osservavo poc'anzi appunto mentre scrivevi e mi son venuto confermando
appieno in quella opinione che avevo venendo qui, che cioè tu valessi a
rendermi molto bene questo servizio.

— Ancora, per imitare quel modo di scrivere, converrebbe avessi sotto
gli occhi un esemplare...

— L'ho recato. Eccoti, le lettere della contessa. E trasse fuor di tasca
l'involto che aveva preso nel segreto cassettino del suo stipo.

La _Leggera_ afferrò avidamente quel pacco, lo sciolse e, presa a caso
una lettera, si diede a leggerla con un impertinente sorriso sulle
labbra.

Povera Candida! Se essa avesse saputo mai in quel momento che le segrete
espansioni dell'amor suo confidate in una carta che avrebbe dovuto esser
sacra al suo indegno amante, che le più calde manifestazioni della sua
sciagurata passione, erano abbandonate in preda allo scherno profanatore
d'una cortigiana!

— Anzi, continuava quello sciagurato giovane in cui le sfrenate passioni
avevano oramai cancellata ogni delicatezza del senso morale, queste
lettere fo conto di lasciarle in deposito presso di te. Possono avvenire
molte circostanze in cui elleno diventino un'arma atta a salvarmi da
qualche precipizio, entro il quale mi capiti di cadere, e di cui essendo
io posto nell'impossibilità di servirmi, tu dovresti valerti a mio
vantaggio..... In altro momento ti spiegherò più particolarmente la
cosa..... Ora veniamo a quei che più preme..... Questa tua firma mi deve
ottenere cinquanta mila lire.

Zoe lasciò andare di mano la lettera della contessa e riprendendo quella
mossa che aveva poco anzi, tornando a fissare il suo acuto nel cupo
sguardo di Gian-Luigi, disse, pesando bene sulle parole:

— Ma questo è un _falso_ che mi domandi?

Il _medichino_ crollò impazientemente le spalle:

— Ebbene sì: diss'egli con ruvido accento: è un _falso_..... Hai tu
paura?

La cortigiana stette immobile e silenziosa, guardando fisso il giovane
nella stessa maniera.

— Ne prendo io tutto il carico: soggiunse Gian-Luigi. Se anco la cosa
venisse scoperta, chi mai giungerebbe a pur sospettare che tu sei stata
a scrivere quel nome? Io ti giuro che non parlerò.

Zoe non disse molto, ma staccò dal mento, cui sosteneva con ambe le
mani, la destra, e presa la penna intinta d'inchiostro, sopra un foglio
di carta, che aveva vicino, si pose sbadatamente a tracciar dei
caratteri, come fa chi prova una penna prima di accingersi a scrivere.



CAPITOLO XXI.


Il signor Nariccia quella mattina si sentiva male per davvero. Partitosi
da lui Gian-Luigi, conchiuso l'altro contratto per cui era venuto il
gioielliere X, rimasto solo, l'usuraio aveva proprio capito che il
_medichino_ gli aveva parlato da maledetto senno, e che la sua salute
era, se non già colpita, seriamente minacciata da un grave malore. Volle
riconfortarsi l'animo di quel modo con cui soleva eziandio rallegrarsi
il cuore il vecchio Arom, come sogliono fare tutti questi avidamente
cupidi dell'oro, posseduti dall'accanita ed implacabile ed insaziabile
passione dell'avarizia: nel riporre entro il suo forziere i diamanti
recatigli da Gian-Luigi e i gioielli del signor X, dopo essersi chiuso
ben bene a chiave nella sua camera, si compiacque a vagheggiare i mucchi
d'oro lucente monetato che dormiva serrato in sacchetti a tiro della sua
mano.

Un sorriso di trionfante soddisfazione veniva alle labbra anche a lui,
nel rivedere e ricorrere le sue ricchezze; ma tratto tratto una stretta
del malanno che si veniva preparando nel suo organismo lo faceva star
lì, gli mandava una rapida vicenda di caldo e di gelo per tutto il
corpo, gl'impediva il rifiato e gli copriva d'una pallidezza cadaverica
le guancie. E' si appoggiava con una mano allo scrigno aperto,
coll'altra si premeva il cuore che o sospendeva o raddoppiava il
battito, e lasciava svanire la vampa non senza un vivo sgomento
nell'animo pauroso e codardo.

— Davvero che ci ho qualche cosa che non ho avuto mai: diceva egli a sè
stesso. Il dottor Quercia ha ragione, e farei molto bene a dargli
retta.... Salassi e sanguette no: codesto costa subito un occhio della
testa; ci vogliono chirurgo, flebotomo e che so io..... E poi quanto
tempo mi ruba, condannandomi ad ammuffire in letto! No, no, non se ne fa
nulla; ma quella medicina che mi ha scritto il dottore?.... Se non
costasse di molto.... Potrei provarla; tanto più che la non mi toglie ai
miei affari; ma quei maledetti speziali fanno pagare così caro le loro
droghe!.... E poi; che abbia proprio da diventare malato, io che sono
sempre stato bene?.... Non mi sento più così forte e robusto come un
tempo, è naturale; ma sono ancora in buona età; vivo parcamente, non ho
vizi di sorta: e perchè avrei da ammalarmi?

Parve restar persuaso da queste buone ragioni che una malattia per lui
era impossibile; e si mise con più alacrità a maneggiare il suo denaro.

— Quest'anno i miei guadagni furono ancora maggiori degli anni scorsi,
ma non sono tuttavia quello che possono essere, quello che vorrei... Ho
camminato bene, sono giunto ad un bel risultamento, gli è vero: quando
penso che sono venuto a Torino, or sono trent'anni, misero, scalzo, con
trenta soldi in saccoccia, sapendo appena leggere, scrivere e far di
conti, ed ora!....

Diede un'occhiata al suo scrigno e sorrise.

— Sì ora sono padrone di una bella sostanza; ma non mi basta ancora. Ci
ha tuttavia di quelli che ne possedono di più di me, e vorrei essere
innanzi a tutti. Ah se tutti i giorni facessi i guadagni che ho fatto
questa mattina! Con cinquanta mila lire avere un valore di 200 mila!...
Perchè l'ho, questo valore, l'ho nelle mani e son certo — quasi certo
almeno — che non mi si toglie più. Che bravo Quercia! come il Signore mi
ha favorito a voler che io conoscessi quello sciupadenari che sa così
bene spennare le sue ricche amanti... a mio profitto! Mai più, mai più
egli avrà cinquanta mila lire da restituirmi alla ventura settimana; e
se la famiglia della contessa vorrà riavere i suoi diamanti, oh oh la
discorreremo...

Prese un libro di sue ragioni in cui soleva scrivere le sue partite del
dare e dell'avere, e fra le somme sborsate registrò quella delle 50 mila
lire date a Gian-Luigi. Nel tracciare questa cifra, pareva colpito da
una nuova e bizzarra idea.

— La somma di 50 mila lire, diss'egli, mi è sempre stata favorevole e di
buon augurio. I miei primi guadagni che mi apersero la strada della
fortuna, quali furono? Le cinquanta mila lire che mi diede quel povero
Maurilio Valpetrosa per suo figlio e le altre cinquanta mila che mi
diede il vecchio marchese di Baldissero per farlo scomparire; e se la mi
andava bene ne avrei preso altre cinquanta mila dalla contessa di
Castelletto per ritrovarlo di nuovo....

A questo punto s'interruppe e diede in una scossa.

— Ritrovarlo!... E se fosse ora ritrovato in quel giovane in cui
s'incontrò la _Gattona_?

Appoggiò il gomito al forziere che aveva tuttavia aperto dinanzi e
sostenne la fronte colla mano in una profonda meditazione.

— Oibò! Diss'egli poscia crollando le spalle. Codesto è quasi
impossibile. Quel bambino fu smarrito senza che mai nessuno pensasse a
battezzarlo col nome di suo padre, e quanto a quel bottone di livrea che
potrebbe essere stato di Stracciaferro, esso indicherebbe piuttosto che
si tratta dell'altro ragazzo... E poi perchè alcun altro non potrebbe
avere un simile bottone? Bisognerà che parli ancor io colla _Gattona_
per averne il cuor netto.

Fu interrotto in questi suoi pensamenti che molto lo preoccupavano da un
pugno che senza riguardi e con violenza impaziente percoteva nell'uscio
richiuso.

— Ehi signor Nariccia; gridava traverso la porta la voce aspra di
Dorotea. La viene o non viene a far colazione? È passata l'ora da più di
venti minuti.

— Vado, vado: rispose l'avaro affrettandosi a chiudere con ogni cura il
suo forziere: e poscia, aperto l'uscio della camera, si recò nella
cucina dov'egli soleva fare i suoi pasti, senz'altro bisogno di stanza
apposita da pranzo.

A capo d'una lunga tavola presso l'affumicata parete era posta una
tovaglia che un tempo si poteva supporre essere stata bianca, ma che ora
aveva un colore indefinibile, ornata di grossolani rammendamenti ed
anche di qualche strappo non ancora rappezzato: sopravi erano posti un
tondo della più infima maiolica sverniciato, incrinato e scrostato, una
servietta del colore della tovaglia, rotolata e legata da una
cordellina, una fetta larga due dita di pane da soldato, un bicchiere
dal vetro opaco, una caraffa con acqua d'un vetro ugualmente sporco, una
forchetta di ferro con un coltello dal manico di legno rozzo, senza
vernice ed una saliera di vetro rotta da una parte.

Appena vide entrare nella cucina il suo padrone, Dorotea prese in una
credenza un piatto di terra grossolana, lo scoperchiò d'un altro
piattello che ci stava sopra e lo pose in mezzo la tavola: era
un'insalata di radiche.

Nariccia sedette sopra una seggiola dal piano di legno, innanzi al
desco, spiegò sulle sue ginocchia la servietta sporca, fece il segno
della croce e borbottò alcune parole di preghiera, poi prese il piatto
di terra, e colla forchetta si fece calare nel tondo che aveva dinanzi
un poco di quelle radiche in insalata.

— Mentre la mangia codesto, disse Dorotea, io le farò cuocere l'uovo.

L'usuraio fece un cenno affermativo colla testa.

Sul focolare, in mezzo ad un mucchietto di cenere, stavano quattro
carboni accesi, con sopravi due piccoli bastoni i cui capi non si
toccavano e che facevano salir su una riga sottile di fumo leggero
leggero. Al di sopra pendeva per la catena un ramino con dell'acqua.
Dorotea raccostò alquanto i due pezzi di legna, ci soffiò sopra e mise
dentro l'acqua un uovo.

Nariccia frattanto aveva ritagliato in tante liste la fetta di pan nero,
e poi, preso colla forchetta un pizzico di quelle radiche, aveva provato
a mangiare. Ma il boccone gli pareva insipido e sentiva una ripugnanza
ad inghiottire che nulla più. Tentò ancora una volta, e poi lasciata
andare la forchetta sulla tovaglia, tirò in là dinanzi a se il piatto, e
disse con voce dolente e piagnolosa:

— Questa roba non mi va giù. E sì che le radiche mi piacciono più d'ogni
altra cosa; e mi fanno anche bene alla salute.....

Sentì il rumore del soffietto, con cui Dorotea cercava di rianimare il
fuoco.

— Che cosa fate? Domandò egli ritrovando nuovamente di botto la voce e
l'accento che gli eran soliti.

— La vede bene: rispose Dorotea, senza nemmanco voltarsi; le faccio
cuocere il suo uovo.

— Disgraziata! Non posso trangugiare nemmanco un boccone, e voi mi
sciupate la legna a farmi cuocer l'uovo! Toglietelo subito dal fuoco.

— Ma ora non gli è nè cotto nè crudo, questo uovo.....

— Non importa. Finirete di farlo cuocere un'altra volta e sarà
buonissimo la stessa cosa..... Ma non tenete acceso un momento di più
quel fuoco, oggi che la legna è così cara.

La fantesca, borbottando fra i denti, fece a senno del padrone. Questi
colla sua forchetta rimise nel piatto di terra le poche radiche onde
s'era servito; poi s'alzò da sedere per tornare nella sua stanza; ma nel
muovere il primo passo un capogiro lo assalì di nuovo, e dovette tenersi
alla tavola, chè gli pareva di dover cadere.

Allora tornò a ricordarsi della ricetta che gli aveva scritto il dottor
Quercia.

— Bisognerà proprio che mi decida a prendere quella medicina..... Purchè
non costi tanto caro!... Dorotea, soggiunse ad alta voce, venite qui
meco che voglio mandarvi a fare una commissione.

— Eh! un momento: rispose brusco la vecchia serva: io non ho da
mangiare? Mi si misura già tanto a spilluzzico questo gramo nutrimento;
vorrebbe adesso addirittura che ne facessi senza?

Nariccia non rispose nulla; andò verso l'uscio e quando fu per uscire si
rivolse indietro a dire con tono quasi raumiliato:

— Bene! Quando avrete mangiato, Dorotea, verrete di là da me... Ma
guardate di non mangiar troppo di quelle radiche: le sono indigeste e vi
potrebbero far male: e l'uovo lasciatelo per mio pranzo.

— Sì sì, lascierò stare il suo uovo; borbottò la serva dietro l'usuraio
che usciva: mangerò pan nero asciutto asciutto, che il fistolo lo colga!

Nariccia era appena fuor della soglia della cucina, quando si sentì il
suono del campanello dell'uscio che metteva sul pianerottolo.

— Un'altra seccatura: disse col suo tono burbero la vecchia fante
gettando dispettosamente sulla tavola le liste di pan nero, tagliate dal
padrone, e ch'essa erasi recata in mano per mangiarsele: non mi
lascieranno mai tranquilla un momento questa mattina.

Ma l'avaro, voltandosi indietro a parlarle dal corridoio, disse col suo
tono untuoso da impostore:

— Non vi disturbate pure Dorotea. Fate in pace il vostro asciolvere, e
vado io stesso a veder chi è.

Dorotea riprese il suo pane, borbottando fra sè più burbera e più
bisbetica che mai:

— Chi è? chi è?.... Lo so già fin da prima chi è: un qualche povero
diavolo che viene a farsi sgozzare qui in questa caverna d'usuraio....
Uhm! Questo vecchio senza cuore diventa ogni giorno più avaro e più
tristo. Non mi pare poi d'avere un'anima tenerella, ma se non ci fossi
abituata da tanto tempo, credo che ora non ci potrei resister più. Colle
sue madonne, e coi suoi santi, e colle sue giaculatorie questo vecchio
esoso non ha nè fede, nè legge.... È impossibile che il Signore tolleri
uno scellerato che profana così il suo nome e la religione.... Ho il
presentimento che qui deve precipitare qualche gran disgrazia, e che
l'ha da coglierci me pure.... Ah! se non fossi così vecchia, gli è ben
vero che me ne andrei lontano lontano; ma sì, dove potrei cacciarmi ora
per vivere? e coi pochi salari che questo birbante mi ha sempre pagato
non ho manco potuto mettere insieme quattro pochi di soldi per
assicurarmi la vecchiaia. E certo se un bel giorno divento malata, o
quando sarò tanto innanzi negli anni da non poter più servire, questo
cane d'un impostore è capace di gettarmi fuor di casa come un cencio
frusto....

Intanto che Dorotea prevedeva a quel modo il tristo avvenire che
l'aspettava, Nariccia, aperto colle solite precauzioni l'uscio d'entrata
nell'alloggio, aveva visto che il sopravvenuto era il portinaio, ch'egli
quella mattina stessa aveva fatto avvertire passasse da lui a pigliarne
certi ordini. Questi ordini, che Nariccia si affrettò a dare al
portinaio, uomo rozzo, d'anima come di corpo grossolano, riguardavano la
povera famiglia d'Andrea e di Paolina. Il portinaio doveva salire alla
soffitta da loro abitata e farsi subito pagare del dovuto affitto: se si
rifiutavano di pagare, senza remissione, il portinaio doveva discendere
nella strada la loro poca roba, prenderli per un braccio tutti e
metterli fuori, chiudere la soffitta, recarne la chiave al padrone ed
appiccare al portone da via il cartellino dell'appigionasi.

— Va bene: disse il portinaio che nella bassa e crudele anima sua, degno
servitore dell'usuraio, non vedeva punto la bruttezza di quest'azione
spietata. Per fortuna appunto, Andrea non c'è, chè l'ho visto uscir io
poc'anzi insieme con un suo compagno che è solito a ricondurlo a casa
ubbriaco la sera, e molto probabilmente non tornerà più a casa fino a
notte con una delle sue sbornie famose; abbiamo tutto il tempo di fare
l'operazione senza impacci e resistenza, che quella miseruzza di Paolina
e i suoi tisichelli di bambini non sapranno farne altra che di lagrime e
di strilli. Quando Andrea torni, troverà lo sgombero compiuto e non gli
resterà che stridere: chè invece s'egli fosse in casa, gnaffe! l'affare
sarebbe un po' serio; ha un certo umore e certi pugni a capo di certe
braccia!.....

— E dunque andateci subito e sollecitate: disse Nariccia impaziente.
Stamattina ci vennero delle signore in carrozza a visitare que'
spiantati; certo hanno loro dato denari, e possono pagarmi..... e sarà
tanto di meglio, ch'io riacquisti quel poco che mi viene, che da sì
lungo tempo mi si fa aspettare, e che temevo perduto..... Che se non
pagano, non si meritano sicuramente nessuna pietà..... Andate.

Il portinaio, con tutta indifferenza, salì zufolando le scale e in breve
tempo giunse alla porta della soffitta di Paolina.

— Si può? Diss'egli rozzamente urtando col piede nelle imposte chiuse
dell'uscio.

— Chi è? Domandò di dentro la voce debole e quasi soffocata di Paolina.

— Sono io, il portinaio.

— Ah! Vi faccio aprir subito.

S'udì il passo lieve d'un bambino che veniva verso la porta, e questa fu
aperta dal più grandicello dei figli della misera donna.

Il portinaio entrò colla sua faccia da villano che ha una gran villania
da fare.

Paolina giaceva in letto oppressa dal suo malanno: affannoso ne era il
rifiato, profonda e dolorosa la tosse, ma pure nell'anima sua era
entrata una certa dolcezza, che sembrava quasi una speranza.
L'accoglimento che le era stato fatto e le dolci parole dettele in casa
della buona signora Teresa l'avevano alquanto riconfortata, più ancora
le avevano recato del bene la presenza nel suo tugurio di quei due
angeli di carità, che erano le signorine Maria Benda e Virginia di
Castelletto, i soccorsi recatile onde i bambini suoi avevano potuto aver
cibo, e i denari lasciatile per cui potevasi dalla miserrima famiglia
pagare l'affitto al padrone di casa ed avere ancora tanto in serbo da
campar tutti per parecchi giorni.

Andrea aveva inoltre rinnovate coi più solenni giuramenti le sue
promesse di rammendarsi; e la sventurata Paolina aveva tuttavia la
debolezza di credergli; ora, giacendo in letto, le si presentava alla
mente, come possibile in un prossimo avvenire, la chimera di nuovi
giorni di pace e di letizia, uguali a quelli che erano trascorsi un
tempo, quando Andrea, innamorato di lei, savio e laborioso, l'avea
sposata e mandava innanzi a meraviglia la fondata e crescente
famigliuola. Era essa in queste dolci immagini, quando il portinaio,
colla feroce commissione datagli da Nariccia, venne a battere all'uscio
della soffitta.

— Sora Paolina, disse di botto il portinaio, gli è il padrone che mi
manda a vedere se finalmente avete preparato i denari della pigione da
dargli.

La povera donna si sollevò sul suo strammazzo puntando il gomito e disse
con meraviglia, in cui c'era pure una tema crudele che subitamente
l'assalse:

— Come la pigione?.... Se mio marito è sceso giù, non è più d'un'ora,
per andarla a pagare.....

Il portinaio ruppe in una grossolana risata:

— Sì, pagare quello lì: prima che egli faccia un miracolo simile mi
cascherà il naso.

— Ve lo dico in verità: insistette Paolina in cui però la paura della
nuova disavventura cresceva nel cuore.

— Ed io vi dico in verità ancora più vera che il padrone di casa, del
vostro uomo, non ha visto manco l'ombra, e che di denari non ne ha avuto
neppure un quattrino.

— O mio Dio! mio Dio! Esclamò con istraziante dolore la povera donna,
che incominciava ad esser chiara di un nuovo fatalissimo fallo di suo
marito. Eppure mio marito ha preso seco i denari per andarlo a pagar
subito, il padron di casa..... L'ho visto io..... perchè grazie alla
Provvidenza ed alla carità di due brave signorine, questi denari ce li
abbiamo.....

— Non dubito punto che vostro marito sia uscito coi denari che dite:
interruppe ruvidamente l'uomo di Nariccia; ma ciò di cui sono certo, si
è che invece di soddisfare al suo debito col padrone di casa, è andato
secondo il solito a consumarseli all'osteria. L'ho visto io giustamente
venir fuori del portone a braccetto con quel suo ordinario compagno da
bettola, quel grande, grosso, dal pelo rosso.....

— Marcaccio? Pronunziò Paolina con voce che era un gemito.

— Appunto! Credo bene che si chiami così.

La moglie d'Andrea cadde riversa nel suo giaciglio come se fosse stata
colpita al petto da un urto simile a quello che la sera innanzi nella
taverna di Pelone le aveva dato la mano del marito ubbriaco; due
lagrime, due sole, ma cocenti, le spuntarono nelle scarne occhiaie, e
sulle labbra livide si disegnò un movimento, un tremore che quasi poteva
dirsi un sogghigno, ma pieno di disperazione. Ogni accarezzata lusinga
della sua fantasia, ogni illusione del suo povero cuore era di colpo
distrutta! Pure, pensando ai suoi bambini e parendole troppo terribile
la sorte loro e troppo ingiusta verso di essi la Provvidenza, se vero
fosse ciò che paventava, la misera volle tuttavia appigliarsi ad un
ultimo ramo di speranza.

— Aspettate: diss'ella al portinaio: forse ho sbagliato; mio marito non
avrà preso seco i denari... Forse sono ancora costì, e ve li do subito a
voi medesimo.

Si gettò addosso comecchessiasi la sua stracciata vestaccia e saltò giù
dal letto con vivacità datale dalla passione di quel crudele momento.
Corse a quel tréspolo azzoppato che serviva loro da tavolino e cercò con
mano avida in una scatola senza coperchio che vi era su, entro la quale
ella stessa aveva posto le monete datele dalla carità quella mattina. La
scatola era vuota. Non solo mancavano i denari che si erano messi in
gruppetto separato per pagare la pigione, ma erano spariti anche gli
altri, mercè cui la infelice donna aveva calcolato d'avere il pane della
famiglia per molti giorni.

Alla debolezza di Paolina affranta di anima e di corpo, quel colpo fu
troppo grave. Si abbandonò sulla più vicina seggiola, pallida come una
morta, e non ebbe più forza nè di parlare, nè manco di pensare, nè di
volere cosa nessuna. Un'atonia dolorosa la invase: il suo stato poteva
rassomigliarsi a quello d'un caduto in acqua vorticosa, che lotta finchè
gli bastan le forze contro la corrente, e poi ad un tratto sente
mancarsi ogni vigore, capisce che nulla può salvarlo più, chiude gli
occhi e s'abbandona al suo destino.

— Ah ah! diceva con sciocco e crudele trionfo il portinaio. Voi vedete
se c'era da credere che Andrea lasciasse manco la croce d'un centesimo.
E' vi ha fatto un _repulisti_ completo. Eh! lo conosco per bene io, quel
buon soggetto. Avesse delle migliaia di lire, che è capace di fonder
tutto alle carte e bevazzando qui da compare Pelone. Dunque non c'è più
caso di star lì a fare altre considerazioni. Il padrone ve l'ha detto e
ridetto che non vuole più avere dei pigionali della vostra risma.
Potrebbe farvi staggire tutta questa poca roba..... ma siccome non c'è
manco tanto che basti a pagar le spese di giustizia, così ve le lascia
portar via, al diavolo, dove volete..... Ma vuole aver subito libera
questa soffitta. Avete capito?

Paolina, mezzo dissensata, sollevò la testa e guardò il portinaio con
aria così smarrita che mostrava non aver ella proprio compreso.

Il portinaio ripetè in tono ancora più chiaro le sue parole, e le
conchiuse con una dichiarazione tanto esplicita da non lasciar più
dubbio nessuno.

— Io, dunque, disse, prendo questi vostri quattro stracci, ve li calo
giù nel cortile, e voi fateveli portare poi dove vi piace.

E siccome pose tosto mano all'opera, Paolina, per quanto offuscata dal
dolore avesse la mente, dovette andar persuasa che quello non era un
sogno crudele, ma una tristissima realtà.

La disperazione le ridonò ancora alcun po' di vigore per rivolgere
alcune preghiere al cuore indurito di quel degno agente dell'usuraio;
soggiunse, Andrea sarebbe forse venuto più tardi a pagare, si aspettasse
almeno un giorno o due ch'ella avesse potuto trovare un ricovero a' suoi
figli. Niente affatto! Il portinaio fu inesorabile; e venti minuti dopo
la poca e povera roba di quella disgraziata famiglia era giù nel cortile
in un piccolo mucchio, e sopra di essa stavano accoccolati i bambini
piangenti e la madre che non piangeva più, che aveva nelle membra il
tremore, e negli occhi l'ardore della febbre.

Sul loro capo calava la neve che seguitava sempre a fioccare.

Ma non era passato molto tempo che in quel cortile, intorno alle
masserizie ed alle persone della povera famiglia s'era formato un
capannello, in cui le parole che suonavano nei vivaci discorsi non erano
d'elogio al padrone di casa. Erano popolani abitanti di quel miserabile
quartiere che imprecavano e maledivano alla barbarie di messer Nariccia
e si sfogavano in minaccie contro di lui, che si sarebbero tradotte in
fatti niente graziosi per esso, quando fosse comparsa a vista di
quegl'indignati la faccia ipocrita di quello scellerato usuraio. Dorotea
medesima corse rischio di passarla brutta, avendo voluto ficcare il naso
là in mezzo, tiratavi dalla curiosità, mentre andava dallo speziale a
procurarsi la medicina di cui Quercia aveva scritto la ricetta e che
Nariccia s'era deciso di prendere. Le imprecazioni contro il padrone
ebbero una tal recrudescenza e presero un dato momento una direzione
così personale per la vecchia fantesca, ch'ella stimò bene allontanarsi
più che in fretta. Ritornata a casa Dorotea raccontò a Nariccia quello
che accadeva nel cortile, e l'usuraio, spaventato, non si credette
sicuro se non mettevasi sotto la salvaguardia della polizia, inviò
pertanto il portinaio al _Comando di piazza_, e due _veterani_ non
tardarono ad arrivare per porre l'ordine in quel cortile col loro
bastone e colla loro autorità.

Ma che cosa fare di quella donna e di quei bambini? Il quesito sarebbe
stato di ardua soluzione, se l'intromissione d'un personaggio, che al
suo primo comparire si dimostrava fatto per comandare, non ci avesse
provvisto. Questo personaggio era il dott. Quercia medesimo, il quale,
terminata la sua segreta conferenza colla _Leggera_, passava di là, non
a caso, ma per recarsi in quella sua casina sul viale dove l'abbiamo già
accompagnato una volta, essendo quella strada la più breve per
arrivarci.

Gian-Luigi ordinò che la donna, in cui il male era oramai precipitato in
uno stadio gravissimo, fosse trasportata all'ospedale, i bambini fossero
condotti in un vicino asilo, dov'egli pagando li ottenne subito
ricoverati. Quando egli aveva finito di disporre pel compimento di
quest'opera buona, al mormorio lusinghiero della gente colà raccolta, un
omicciattolo s'accostò pianamente al dottore, e gli disse sotto voce:

— Questo fatto veramente provvidenziale darà alla _cocca_ il
fabbricatore di chiavi false che ci abbisogna.

Il _medichino_ riconobbe Graffigna, che s'era così bene camuffato, da
sembrare affatto un'altra persona, gli fece un lieve cenno
d'intelligenza e si allontanò. Graffigna disse allora a sè stesso:

— Andiamo a cercare di Marcaccio e di Andrea; costui adesso non ci
scapperà più di sicuro.

E si diresse verso la taverna di Pelone. Vedremo più tardi quali tristi
effetti avesse sulla sorte di Andrea e su quella medesima di Nariccia la
crudele determinazione di quest'ultimo, che scacciava di casa sua la
donna malata e i bambini dell'artefice ferraio.



CAPITOLO XXII.


La stanza in cui erano rinchiusi Maurilio e Selva nelle parti inferiori
del castello, era fredda, piccola, umida, scura, selciata di mattoni la
cui polvere non mai spazzata, in quel momento, trovavasi ridotta ad una
specie di motriglia dall'umidità che ci entrava traverso le grosse
inferriate e la fitta graticola vestita di ragnateli della finestrucola
che in alto presso il soffitto si apriva nei fossi delle due torri, e le
cui imposte ned erano chiuse nè potevansi chiudere neppure, per la
semplice ragione che mancavano affatto.

In quella stanza di prigione i mobili non facevano ingombro. Da una
parte eravi un tavolato infisso al pavimento, per servire da letto;
dall'altra parte una brocca di terra cotta piena d'acqua, e un
bigonciuolo che serviva ad usi meno nobili ma necessari. Ecco tutto.

Maurilio, venendo dalle stanze superiori dove c'era maggior luce, al suo
entrare colà dentro non vide nulla che una chiazza bianchiccia in alto
della parete di faccia alla porta, ed era la finestrina per cui
penetrava un poco di barlume. Il secondino che dietro il cenno del
Commissario lo aveva accompagnato a quella carcere, tirato ch'ebbe i
chiavistelli, girato la chiave nella serratura, aperto il grosso
battente dell'uscio cigolante sui cardini, senza tante cerimonie diede
uno spintone per le spalle a Maurilio, affine di cacciarlo dentro, e col
medesimo rumore che aveva fatto testè ad aprire, richiuse sollecitamente
dietro di lui la pesantissima porta.

Maurilio vide l'ombra d'un uomo che pareva sorger da terra, agitarsi
innanzi a lui e slanciarsi verso di esso con una esclamazione; ricordò
il suo ingresso nelle carceri del palazzo chiamato ancora oggidì il
_correzionale_, e si trasse indietro vivamente con raccapriccio di
timore e di ripugnanza.

Ma Giovanni, le cui pupille s'erano già temperate alla poca luce di
quell'ambiente, aveva di botto riconosciuto in chi entrava l'amico suo,
epperò si era affrettato al suo incontro.

— Maurilio: diss'egli con un'intonazione di lieta sorpresa nella sua
voce vivace e francamente sonora: poichè anche tu avevi ad essere
uccello di gabbia, benedetto l'azzardo che ci congiunge: dico l'azzardo
perchè ho troppa stima del signor Commissario per supporre solamente che
questo possa esser l'effetto d'un gentile riguardo che ci abbia voluto
usare.

— Che? Esclamò Maurilio rassicurato e sentendosi rinfrancare di botto
alla voce, alla presenza, alla stretta di mano, all'abbraccio
dell'affettuoso amico. Sei tu, Giovanni? Arrestato anche tu!.... Oh!
come mi fa piacere il trovarti.

— Birbone! Disse Giovanni ridendo. Ti fa piacere vedermi in gattabuia!

— Eh! no di certo. Voglio dire.....

— So bene quello che vuoi dire: interruppe col suo riso schietto ed
aperto Giovanni Selva. Ma qui, tocca a me, che ci sono entrato alquanto
prima, il far gli onori dell'appartamento. Se non ci vedi ancora
abbastanza, dammi la mano e lasciati guidare.

Lo condusse al tavolato.

— Qui, continuò, è il sofà; egli è vero che questo è anche il letto, e
può, anzi deve servire eziandio da tavola. Semplificazione veramente
ammirevole!..... To', imita il mio esempio, e siedi sulla sponda di
questo tavolo-sofà-letto. Che bel vocabolo!... Non temere di guastarne
la spiumacciatura pei tuoi sonni della notte, sibarita che tu sei. La
sofficità di questi materassi non ci può patire. Non è qui che potrà
darti fastidio la foglia di rosa male ripiegata sotto la tua schiena, te
lo assicuro io. È presumibile che avremo delle belle ore innanzi a noi
da guardare quel «breve pertugio» lassù, che ci lascia venire
tropp'aria, troppo freddo e per compenso troppo scarsa la luce; per
fortuna abbiamo più sacca da vuotare a vicenda. Io ti dirò l'iliade del
mio arresto, tu mi conterai l'eneide del tuo, e poi terminerai di
espormi l'odissea delle avventure della tua vita. Oggi sono classico
come il prof. Paravia e parlo come un'appendice di Romani. Possa
quest'omaggio alla letteratura officiale rendermi benigni i Dei
infernali di queste bolgie governative! Queste chiacchere non ci
scalderanno, ma ci faranno passare il tempo. Siccome spero che non
saremo condannati alla sorte del conte Ugolino, spero bene che finirà
per venirci qualcheduno, da cui, mercè il sacrifizio dei pochi denari
che ci hanno levato di tasca, potremo ottenere una coperta per non
gelare come sorbetti e qualche mezzina di vino per non lasciare
intorpidirsi, come già mi sento le mani, anche il cervello.

Il programma di Giovanni fu seguìto appuntino. Dopo che l'uno e l'altro
ebbero narrato a vicenda come avesse avuto luogo il loro arresto, dopo
discorso non senza gravi apprensioni dei pericoli che sovrastavano a
loro, agli amici ed all'impresa, Maurilio, pregatone di nuovo dal
compagno, riprese il racconto della sua vita, interrotto all'alba di
quella stessa mattina, quando Selva aveva dovuto correre da Francesco
Benda per accompagnarlo in qualità di padrino al duello col marchese
Ettore di Baldissero.

— I giorni che passarono, poichè ebbi la fortuna di incontrarmi col
signor Defasi; così incominciò a raccontare Maurilio, recatosi prima
alquanto sopra sè come per evocare più nette innanzi alla mente le sue
memorie: quei giorni furono i più lieti e tranquilli che io abbia
passato ancora mai su questa terra. Quella buona e pietosa famiglia mi
pose un vero affetto. I miei studi interessarono il capo di casa e i
progressi del mio intelletto lo stupirono di molto. Ebbe di me stima
assai più ch'io non meritassi, e quasi ammirazione. Volle che con lui e
con i suoi, fossi non più nelle attinenze d'un inferiore, ma in quelle
d'un uguale. Spinse al punto il suo affetto e l'estimazione per me che
mi lasciò comprendere un giorno come non avrebbe disdegnato, me povero e
senza famiglia, accogliere come figliuolo concedendomi la mano d'una
delle sue ragazze.

— Ed ecco entrare finalmente in campo la molla o segreta o palese, ma
universale, delle azioni umane: la donna! Così disse Giovanni. Tu mi hai
detto già che una violenta passione era venuta a impadronirsi del tuo
cuore e darci fuoco a quella provvista di poesia che vi giaceva latente;
questa passione era ella appunto per la figliuola del tuo principale?

Maurilio scosse la testa con atto di negazione desolata.

— No; rispose. Ah! fosse stato così! Avrei svelato al signor Defasi
tutta la verità sul mio conto; ed egli così generoso verso tutti, così
ammirato di me, avrebbe tuttavia concessomi l'onore della sua alleanza.
La donna che avrei amata sarebbe stata mia. Ma il mio cuore invece — lo
sciagurato ch'io sono! — non fu tocco dalle domestiche virtù e dalla
modesta leggiadria delle figliuole del libraio; fu ad un punto acceso
dalla fiera bellezza, dalle superbe grazie di tale, appetto a cui il
povero trovatello è come innanzi alla gemma che orna il diadema d'una
regina, il verme della terra.

S'interruppe manifestamente esitante ancora innanzi alla rivelazione del
suo segreto.

Giovanni gli prese una mano e lo incoraggiò con una stretta, senza
parole, e con uno sguardo affettuoso.

Maurilio disse affrettatamente ed a voce bassa:

— Amo la contessina Virginia di Castelletto, cugina del marchese Ettore
di Baldissero.

E poi, come uomo che ha detto una sua gran vergogna, nascose la faccia
sconvolta nelle grosse mani.

— Cospetto! Esclamò Giovanni con accento tra di meraviglia, tra di
compassione. Per te questo amore è un terreno arido in cui non può
nascere il menomo fiore d'una speranza. Tanto varrebbe esserti
innamorato della luna! Valla ad arrivare! Mio caro, allorchè di queste
passioni impossibili entrano nel cuore d'un uomo, conviene strapparle
subito, ad ogni costo, anche portandosi via un pezzetto del proprio
cuore, chi abbia senno, risoluzione e coraggio d'uomo siccome hai tu.

— Eh! che cosa non ho io fatto per ciò? Proruppe Maurilio con impeto.
Non ci ho potuto riuscire a niun modo. Questa fatale passione si è
tenacemente impigliata al più intimo dell'esser mio, ha gettato le
radici profonde nel substrato della mia natura, s'è fatta il sangue che
palpita nel mio cuore, s'è insinuata in ogni circonvoluzione ove sta lo
strumento del pensiero nel mio cervello, s'è fatta l'anima mia. Da
questo miserabil corpo non si può togliere più che colla vita: dallo
spirito forse mai più!... Forse l'ho già portata meco da esistenze
anteriori, e seguiterò ad averla connaturata colla mia essenza
individuale negli stadii infiniti della mia immortalità, aspirazione
fors'anco ad una meta di felicità non arrivabile nel tempo, punizione e
spasimo frattanto nella relatività delle vite incarnate.

Agitò la sua testa grossa ed arruffata, lanciò dai suoi occhi profondi
delle fiamme di sguardi: il sangue concitato gli colorò un istante i
pomelli delle guancie e la vastissima fronte parve in quella accarezzata
da una luce fosforica che la circondasse. La bruttezza delle sue
corporee sembianze scomparve un istante sotto il fugace rivelarsi della
luminosa natura dell'anima là dentro costretta. Una donna d'intelligenza
l'avrebbe trovato in quel punto meglio che leggiadro, imponente e
sublime.

Sì: continuò egli lasciando vibrare la sua voce, che acquistò ancor essa
un'insolita ed efficace armonia: questa passione, che fa da veste di
Nesso all'anima mia, l'ho portata meco da altre vite, da altri mondi.
Che cos'era quella indefinita ed incompresa aspirazione all'ideale che
affannava fin dai primi anni l'inconscia mia natura? Che cos'era
quell'ardore di innalzare nella schiera gerarchica delle intelligenze il
mio spirito audace ed ambizioso, mercè lo studio ed il sapere? Che cosa
quei tumulti inesplicabili che mi sobbollivano in petto, che mi facevano
fra mille temerarie idee dibattersi la ragione, come nave senza governo
in mar tempestoso? Che cosa quelle ineffabili chimere con sorrisi di
donna e con isguardi d'angelo che passavano lucenti frammezzo alle mie
fantasticaggini, adombrandomi un bene sconosciuto e cui non sapevo
definire? La prima volta che io l'ebbi veduta, lei, appena fu comparsa a
questi occhi, compresi tutto. La passione d'amore era lo svolgimento
dell'anima umana, essa era la legge suprema del mondo morale come in
quello fisico l'attrazione; e l'anima mia, fatalmente, per ignota
necessità, era avvinta a quell'anima che mi si rivelava con tanto
sfolgoramento di bellezza, oscuro pianeta di quell'astro lucente. Oh!
come lo ricordo quel momento in cui la prima volta quella beltà raggiò
nella penombra della mia esistenza! Se chiudo gli occhi, rivedo tal
quale il luogo, il tempo, e lei, e me, ed ogni oggetto circostante.

Chiuse diffatti gli occhi, e sulle sue pallide labbra si disegnò un
ineffabile sorriso, da potersi paragonare a quello del Joghi, indiano,
che nelle sue mistiche contemplazioni vaneggia di giungere al proprio
assorbimento in Brama.

E stette un poco, tacendo, in quella mossa prima di riprendere il suo
dire.

— Era una bella giornata di primavera; così riprese Maurilio di poi; un
lieto raggio di sole entrava nella bottega dei signor Defasi e faceva
ballare allegramente traverso il suo splendore i minutissimi atomi della
polvere. Il principale era seduto ad una sua piccola scrivania
esaminando i libri delle ragioni; io, assorto in una meditazione
indefinita e indefinibile, guardavo la danza di que' minuzzoli di
materia che turbinavano, all'aria che filtrava dall'uscio, entro quello
sprazzo di luce.

«Ad un punto una sfarzosa carrozza con due cavalli di prezzo si fermò
innanzi alla bottega; un domestico in livrea disceso dal seggio del
cocchiere ne venne ad aprire l'usciolo, e due donne uscite dalla
carrozza si diressero verso il fondaco, di cui il domestico s'affrettò a
spalancare l'uscio a vetri perchè potessero entrarci.

«Di quelle donne io vidi una soltanto. La sua testa mi apparve in mezzo
allo splendore del sole, più splendida ancora nello sguardo angelico,
nel sorriso divino. Sopra i suoi capelli color d'oro la luce faceva come
un'aureola di fuoco; la sua bellezza verginale spiccava su quel fondo
ardente come una sublime figura del Beato Angelico sull'oro della sua
tavola. S'avanzò con graziosa mossa verso il banco ingombro di libri; il
lieve rumore del suo passo, il fruscio delle sue vesti mi parve
un'armonia. La guardavo con occhi sbarrati, immobile, fiso, rapito, non
più presente a me stesso, non più sulla terra, non più conscio di nulla
che quella celestiale bellezza non fosse. Palpitavo e tremavo; sentivo
un ghiaccio corrermi nelle vene e una vampa di fuoco precipitarmisi nel
cervello. Credo che se avessi visto precipitare in quel punto sul mio
capo un colpo della falce della morte, non avrei manco potuto muovermi a
schivarlo, così ero impietrito. Era una visione beata che avrei voluto
durasse una eternità. Ella parlò. Che cosa dicesse non so, non capii, ma
bevvi avidamente coll'anima quella voce soave. Il padrone s'era alzato
dal suo posto ed era venuto riverente incontro alle due donne. Egli
rispose alcun che. Vidi che quella divina figura sorrideva, udii ancora
una volta la melodia di quella voce; poi l'apparizione scomparve, la
carrozza ripartì e mi sembrò che quella bellezza allontanandosi, seco
portasse lo splendor del sole, che miravo con sì gaio e intento sguardo
poc'anzi.

«Allora essa trovavasi al primo sbocciare della sua giovinezza, quasi
non uscita tuttavia dall'infanzia, eppure già donna per la imponenza
dello sguardo, pel sentimento alto e profondo che si manifestava nelle
sue sembianze, nel suo contegno, nel suo sorriso.

«Apprendere chi ella fosse lo desideravo colla più intensa vivacità del
mio volere, ma domandarlo non avrei osato mai. Il signor Defasi mi
soddisfece dicendo egli stesso, non richiesto, appena ella fu partita:

«— Che cara, bella e buona ragazza è questa mai! Essa è la contessina di
Castelletto; e da qualche anno la è una delle migliori avventrici del
mio fondaco. L'ho conosciuta che la era ancora una bambina, ed era già
così affabile e graziosa come adesso, con una certa dignità fin
d'allora, che era una meraviglia. Converrà mandarle subito questi libri
che ha domandato.

«Io sorsi di scatto dal mio cantuccio.

«— Vado io stesso all'istante, signor Defasi: dissi vivamente parendomi
un gran che il potere far subito alcuna cosa che lei in qualche modo
riguardasse.

«— Oh non c'è poi tutta questa premura: rispose affettuosamente il
principale, che postomi, come ti ho detto, molta stima ed affezione ed
innalzatomi, col migliorare delle sue fortune, al grado di suo primo
commesso, scambiava quel mio ardore per zelo di volerlo contentare. Non
occorre che vi scomodiate voi stesso, appena venga il galoppino lo
faremo trottar lui.

«— Oh no, caro padrone: io dissi quasi supplicando: lasciatemi andar me,
subito.

«M'accorsi alla guisa con cui il signor Defasi mi guardava, ch'e' molto
stupivasi di quella mia insistenza, di cui non sapeva darsi ragione;
sentii salirmi il rossore alle guancie come se vedessi scoperto quel mio
segreto nato pur allora, e che già tanto m'era caro.

«— Ho bisogno di uscire, balbettai, di prender aria, di fare un po' di
moto. Ho il sangue al capo. Questo mi servirà di passeggio.

«— Andateci pure allora: disse il principale colla sua solita bontà: e
passeggiate quanto vi bisogna. Voi veramente state di troppo chiuso fra
le pareti e fermo al lavoro. Ve l'ho detto tante volte che il vostro
indefesso studiare vi farebbe male. La gioventù ha mestieri di aria
libera e di moto. Nè dovete prendervi la menoma soggezione di me, perchè
sapete bene ch'io sono disposto a darvi tutte quelle ore ed anco tutti
quei giorni di vacanza che desideriate. Dunque to'; eccovi l'involto di
libri che recherete al palazzo di Baldissero, e poi non vi aspetto più a
casa che per l'ora di pranzo. Siamo intesi così?

«Io lo ringraziai, presi il mio cappello, e coll'involto dei libri sotto
il braccio via di corsa verso l'indicatomi palazzo.

«Lungo la strada che avevo da percorrere, tenevo quell'involto con mani
quasi tremanti, come per un tesoro che portassi. Ella quei libri li
aveva già toccati, li avrebbe tenuti colle sue manine, avrebbeli
introdotti nel santuario dei suoi appartamenti, posatili sul guanciale
per leggerli la sera, avutili per delle ore sotto gli occhi. Li
accarezzavo collo sguardo, li invidiavo coll'anima: li stringevo al
cuore, come una cosa diletta. Mi pareva che essi dalle mie mani,
passando nelle sue, dovessero stabilire una specie di legame segreto fra
me e lei!...

«Giunto alla soglia del portone, la voce del custode mi ridestò dai miei
sogni di pazzo:

«— Dove andate giovinotto? Mi domandò egli.

«Quelle parole mi arrestarono con un sussulto, come se fossero le più
inaspettate e strane, mi trovarono sprovveduto affatto di risposta da
fare. Ristetti confuso e balbettante.

«— Ebbene? Ripetè il portinaio. Siete sordo, o non sapete dove avete da
andare?

«In quella una carrozza soprarrivava di trotto serrato, e voltando
rattamente sotto il portone, poco mancava che mi schiacciasse, interito
e sbalordito com'ero.

«Il portinaio che si spaventò forte del mio pericolo, mi prese ad un
braccio e mi tirò con violenza in là, gridando metà con rampogna e metà
con interesse:

«— Siete proprio sordo, chè non sentite le carrozze che vi vengono
addosso?

«Una testolina dai capelli d'oro comparve alla portiera, ed una voce
d'argento dimandò:

«— Che cos'è stato?

«Era lei! Io risentii il palpito nel cuore e la tenzone del sangue nel
capo, di poco prima.

«Il portinaio rispose; poi, siccome io continuava a tacere, vedutomi
l'involto tra mano, il portinaio medesimo me lo prese, ne lesse la
soprascritta, e disse alla signorina che io portava quella roba per lei.

«Ella avvisò tosto che cosa fosse.

«— Ah! i miei libri che mi manda il signor Defasi?

«— Sì... sì signora: ebbi pur finalmente la forza di balbettare con voce
che mi era strozzata nella gola e con labbra che mi tremavano
dall'emozione.

«Ella lasciò cadere su di me un suo sguardo benigno — su di me povero,
oscuro, miseramente vestito, in così umile condizione sociale; — e disse
con quell'accento la cui dolcezza al mondo nulla può eguagliare:

«— Vi ringrazio.

«Essa colla sua compagna salirono lo scalone: il domestico che era con
loro prese dal portinaio l'involto e le seguì: io sentiva sempre nel mio
orecchio l'eco di quella voce, il suono di quelle due parole.

«Approfittai della licenza datami dal principale e corsi ad accarezzare
le mie fantasticaggini nella solitudine dei viali. Di botto una crudele
vergogna m'assalse. In quali miserabili forme ero io comparso innanzi a
lei! Quasi avessi uno specchio davanti agli occhi la mia bruttezza e la
mia povertà mi risaltavano visibili e spiccate alla mente che a forza
doveva paragonarle alla beltà ed alla ricchezza di quell'angelica
creatura. Oh! s'ella avesse saputo che da quel meschinello disprezzato e
disprezzevole osava innalzarsi sino a lei la temerità d'un amore! Pensai
a Quasimodo il mostro creato da Victor Hugo nella _Notre Dame de Paris_,
che ama supremamente la bellezza femminea incarnata nella grazia di
Esmeralda. Ma in me c'era qualche cosa di più che non ci fosse in
quell'embrione abortito d'uomo; ma il mio affetto era immensamente più
nobile di quanto fosse la passione tra sensuale e canina di quell'essere
mantenuto dall'organismo nella zona inferiore dell'animalità; ma in essa
eziandio lo sguardo affermava che c'era qualche cosa di più della pura
bellezza fisica. Se questa mia veste di carne troppo misera e
disgraziata era indegna di rivolgere pure un desio a quella perfezione
di forme, non erano in me l'anima e l'intelletto capaci di levarsi
all'altezza e di parlare alla pari con quell'intelletto e con
quell'anima? Superbamente mi dicevo che sì; un orgoglio immenso
m'invadeva, e nella febbre di quell'agitazione pareva anche a me di aver
nella volontà e nel pensiero una forza da sollevare il mondo, purchè
trovassi il punto d'appoggio.

«Come fare per poter comparire agli occhi suoi in quel modo che indegno
non mi facesse della nobiltà non del suo blasone, ma della sua natura?
Questo pensiero si piantò fisso e potente nel mio cervello a regolare a
suo capriccio tutti gli altri a lui subordinati. Ne immaginai mille di
cose, tutte folli ed impossibili. Alla gloria fino allora non avevo
pensato mai. Non mi era nata mai la speranza, nè il desiderio, nè manco
l'idea che questa meschina personalità potesse innalzarsi al di sopra
delle altre per essere ammirata dalla nullità comune. Allora, di colpo,
vagheggiai la corona della gloria come un bene fra i più eccelsi; mi
parve anche, nell'intensità febbrile del mio pensiero, un diritto della
mia intelligenza. Oh! se avessi potuto recarle innanzi nella polvere
calpesta da' suoi piedi una fronte cinta del diadema che dà la sovranità
della mente riconosciuta e consecrata dalla fama! Ella avrebbe
apprezzata questa grandezza; ella non avrebbe più guardato all'infelice
viluppo, per accogliere quale sorella l'anima grande che si era
manifestata, come quella Principessa che baciava amorosamente le labbra
del deforme Alano Chartrain addormentato, per gli splendidi versi e pei
sublimi concetti che uscivano da quelle labbra.

«La gloria! la gloria. La mi abbisognava, la volevo. Essa mi appariva
più splendida nel guerriero e nel poeta. Sognai di diventar Napoleone;
sognai di esser Dante. Un Napoleone italico che combattesse le battaglie
della liberazione della patria, e poscia, acclamato da tutta una nazione
redenta e fatta potente, venisse a prostrarsi innanzi a lei per dirle:
«La mia grandezza è opera tua, la mia gloria sei tu; vieni a circondarti
tu pure di questa infuocata aureola che illumina il mio capo al di sopra
del comune livello dell'umanità.» Un Dante, rincalzato da tutto il
tesoro della scienza moderna, che gettasse di nuovo nel crogiuolo della
sua fantasia tutti gli elementi della vita, del pensiero e dell'affetto,
per trarne fuori l'enciclopedia del secolo travagliato, in un altro
splendido poema che comprendesse l'universo.

«Nemmeno pel pranzo non rientrai più in casa del signor Defasi. Mi
ridussi nella mia cameretta, mi vi chiusi dentro e su quello
scartafaccio su cui avevo cominciato a scrivere le emozioni dell'anima
mia, le lotte e i conquisti della mia intelligenza, su quelle pagine
scarabocchiai con mano febbrile i primi versi d'amore che erompessero
dal mio cervello. Quell'immagine giovanile mi stava sempre dinanzi. Io
le parlava come a persona viva che fosse presente e mi potesse
ascoltare. Una folle illusione mi faceva quasi sperare che la intensità
del mio desiderio e la forza delle mie preghiere varrebbero a
comunicare, non ostante ogni distanza ed ogni separazione, all'anima di
lei l'omaggio ed i tumulti dell'anima mia.

«Avrei voluto sapere di essa il nome di battesimo; quel nome con cui
l'aveva chiamata sua madre, col quale avrebbe avuto diritto di chiamarla
l'uomo a cui ella avesse dato l'amor suo. Conoscevo dell'idolo mio la
luminosa esistenza, non la voce con cui invocarlo ed evocarlo, non la
parola sotto cui volgerle la mia adorazione. Mi pareva che sapendo
questo nome era un raccostarmi di più a lei, era quasi un intromettermi
nel santuario della sua esistenza, era una maggiore rivelazione del Dio
a me suo adoratore. Come fare per giungere a questo scopo? Per un altro
sarebbe stata la cosa più semplice di questo mondo: interrogar
qualcheduno; forse lo stesso Defasi avrebbe potuto soddisfare alla mia
richiesta; ma io non avrei voluto a niun conto parlare di lei ad anima
viva. E tu se' il primo a cui ne tengo parola. Mi pareva una
profanazione; mi pareva che qualunque a cui mi rivolgessi avrebbe
sentito nel mio accento, avrebbe letto nel mio volto il mio caro segreto
cui con infinito pudore volevo a tutti nascosto.

«Una strana idea m'assalse. Mi ricordai ad un tratto di quell'aerea
forma che fino dall'infanzia a lunghi intervalli era comparsa ai miei
occhi, aveva parlato alla mia mente, confortatrice, consigliera,
amorevole protettrice. Da lungo tempo ella non si era mostra più, ed io
caduto, per conseguenza di alcune letture, in un nuovo scetticismo — e
ti parlerò eziandio, se non l'hai discaro, di questi travagli dell'anima
mia — io mi era sforzato a persuadermi che quelle apparizioni erano
stati null'altro che fantasimi del mio cervello ed a ritenerle come
illusioni morbose della mia immaginativa. L'amore che mi doveva ridonare
la fede — la nuova fede su cui ora fonda il mio spirito l'edifizio delle
sue convinzioni, dell'enciclopedia umana e delle conoscenze che è giunto
e giungerà mai ad acquistare — la fede nel mondo superiore, senza cui
manca all'essere uomo un elemento essenzialissimo pel suo proprio
svolgimento e perfezionamento — l'amore che doveva ridonarmi questa
fede, cominciò per farmi creder di nuovo alla realtà dell'esistenza e
dell'intromissione nella mia vita di quello spirito incorporeo che mi
era apparso in vaporose sembianze sotto forma di giovane donna.

«Siccome mi era dolce pensare che fosse mia madre a visitarmi pietosa
dal misterioso mondo di là della tomba; siccome non dubitavo che gli
oggetti postimi addosso nell'abbandonarmi infante non appartenessero a
mia madre, e specialmente quel rosario; io presi quest'ultimo dal luogo
riposto in cui gelosamente lo custodivo, lo strinsi con passione fra le
mie mani, me lo serrai sul cuore che palpitava concitato e con
un'aspirazione indefinita, inesprimibile dell'anima, pregai:

«— Madre mia, o qualunque tu sia, spirito mio benigno, vedi il mio
desiderio e soddisfalo tu, se puoi. Spirito immateriale, tu devi leggere
entro il pensiero, tu devi scorgere entro i segreti ripostigli
dell'anima. Vieni pietosa a parlarmi di lei, vieni a darmi quella forza
e quel merito che mi possano accostare all'altezza di quella creatura,
vieni a svelarmi, sia pur anche il più infelice, l'avvenire di
quest'amore che sento, che conosco essersi fatto la ragione e la
sostanza della mia esistenza.

«Stetti quasi tremante, con un palpito pieno di dolcezza, con un'intima
emozione che mi faceva correre lievi brividi per le vene, stetti, nella
mia cameretta invasa dalle ombre della sera, aspettando quell'aura
leggerissima d'alito che mi pareva soffiarmi in fronte all'apparizione
del fantasma, quell'opalino chiarore in mezzo a cui soleva disegnarmisi
innanzi l'incorporea forma.

«Aspettai vanamente.....»

— Ah! Esclamò Giovanni, del quale lo pseudorazionalismo, rincalzato da
un po' d'umore beffardo alla Voltaire si ribellava contro la secondo lui
puerile credenza nelle apparizioni di esseri estraumani. La tua mente,
rinforzata pel crescer cogli anni delle forze fisiche, rinvigorita per
gli studi maggiori e più assennati, non era più capace di quelle
fantasmagorie a cui si prestava nella puerizia e nella prima
adolescenza.

Maurilio fece un lieve sorriso scuotendo la testa.

— Aspetta, aspetta: diss'egli. Tu ti affretti di troppo ad imbrancarmi
nel gregge degli uomini positivi che credono soltanto a quell'universo
di cui le parti si possono misurare col bilancino e scomporre nella
storta del chimico. Ho passato per quello stadio ancor io: fu una crisi
cui attraversò fra le tante, quest'anima; come già ti ho detto, l'amore
me ne trasse, e l'apparizione dall'amore invocata ed evocata, fu il
primo atto che mi riscattò dalla schiavitù in cui ero caduto del
materialismo.

— Dunque la tua apparizione ebbe luogo? Domandò Giovanni con più
interesse di quanto la sua incredulità avrebbe fatto supporre.

— Sì..... Attesala invano in quell'ora mesta e soave del crepuscolo, che
era pure stata quella in cui mi si era presentata la prima volta, io
tornai a discredere, e indispettito meco stesso, proverbiandomi della
debolezza che mi dicevo esser cagione di cotali vane e sragionate
lusinghe, uscii nuovamente di casa per tornare a dare sfogo almeno col
moto del corpo, al tumulto dell'anima, all'agitarsi del pensiero.

«Dove mi recassero le gambe, anche senza preciso comando della mia
volontà, è facile indovinare. Uscii, riscotendomi, dalla riflessione in
cui ero assorto, quando mi ritrovai in faccia al portone del suo
palazzo. Mi fu impossibile strapparmi di là. Una forza centuplicata
d'attrazione pareva inchiodarmi i piedi sopra i sassi di quel selciato.
Il cuore mi batteva, mi batteva; la testa mi era rintronata; gli occhi
non vedevano distintamente; i lumi che apparivano dalle finestre mi
parevano mandare non raggi ma mille sprazzi di scintille che turbinavano
come un fuoco d'artifizio; i rumori mi giungevano al cervello ora come
lontani e traverso una tramezzatura soppannata, ora come accresciuti a
cento doppi di forza da quasi indolorirmene.

«Stetti colà, di questo modo, non so quanto tempo. La mia mente intanto
sognava. Quest'io che s'agita in me vestiva nuove forme e conquistava
nuovi destini. Il materialismo che aveva confuso e identificato me
spirito a questa miserabil carne che mi circonda, che disconoscendo
l'essere intimo e superiore mi aveva fatto credere che intelligenza,
volontà e pensiero non erano che risultamenti della materia organata;
questo crudele, empio e sofistico filosofismo cedeva di botto le armi
all'invasione d'un amore che nulla aveva di sensuale ed aleggiava
purissimo nelle sfere della spiritualità. Senza più contrasto riconobbi
possibile che quella parte essenziale di me a cui la potenza appartiene
di volere e di pensare, fosse di altre forme vestita, più nobili, più
acconcie e leggiadre. Sentii nel carcere delle disadatte membra
incatenata l'anima: ed è quest'anima cui riconobbi non indegna di amare
a quel modo quella tanta idealità incarnata in tanta bellezza.

«La nobile fanciulla rappresentava per me tutto quello che vi ha di
superiore negli affetti e nella capacità intellettiva della natura
umana. Fin da bambino l'anima mia, inconsciamente, aveva anelato a quel
mondo superiore dell'idealismo, dove le deficienze della creazione
inferiore nella grossolanità della materia non alterano, non
avviliscono, non contraffanno l'archetipo dell'idea divina; il non aver
mai potuto attingere colle mie aspirazioni pure un adombramento di
quella suprema bellezza, i duri attriti della vita sociale in mezzo alle
cui più grosse difficoltà il destino mi aveva balestrato, una scienza
insufficiente, carpita, per così dire, a casaccio in mal digeste
letture, mi avevano fatto disperare di giungere non fosse che alla
soglia di quel mondo superiore, mi avevano fatto negare che quel mondo
esistesse. Ad un tratto la luce di quella regione celeste mi raggiava di
pieno negli occhi con quella verginale beltà. Io era forse indegno di
arrivarlo; ma l'ideale esisteva e la perfezione di forme illuminata
dall'idea in quell'essere di fanciulla n'era un'incarnazione sublime.

«Perchè la mia anima non aveva ella vestite delle sembianze che stessero
a paro con quelle di lei? Era ella una condanna, od una mia colpa od
un'ingiustizia? Era codesto un segno dell'inferiorità essenziale dello
spirito mio? Ma se nella chiostra del mio pensiero sentivo una forza che
abbracciava i mondi, e più audace che non avessi trovato in altrui, si
elevava a battere alla porta dei misteri della creazione! E questo era
un mistero terribile e impenetrabile eziandio; ma era: che due anime,
forse pari e degne l'una dell'altra per loro intima natura, si potevano
trovare quaggiù separate per la disparità delle forme, per la distanza
delle condizioni sociali, a distribuire le quali cose è forse una legge
eziandio, ma a noi cotanto ignota che la chiamiamo caso. Ora l'opera di
questo caso o legge misteriosa potrebbe la volontà umana, collo sforzo
portentoso del suo travaglio, distruggere, riparare, sconvolgere? In
altri e più speciali termini, il povero trovatello, miserabile, brutto,
disprezzato, reietto avrebbe potuto coll'intelligenza, colla virtù,
colla grandezza dell'opera sua elevarsi sino alla superba fanciulla,
bella, nobile e ricca, che a lui appariva nell'orizzonte della vita come
all'umile pastore delle montagne la splendida luce della stella del
mattino?

«Ecco il quesito che già mi poneva dinanzi inesorabilmente, come
l'enimma della sfinge, la febbre della passione.

«Fino a quando sarei rimasto colà inchiodato a quei ciottoli della
strada noi saprei dire; ma un avvenimento me ne venne a strappare.
Quella medesima carrozza che la mattina era venuta alla porta del
fondaco, uscì di sotto il portone del palazzo. Come un lampo mi passò
davanti la visione di quella bellezza colla sua aureola di capelli
d'oro. Non deliberai, non pensai, non seppi nemmeno quel che facessi; ma
d'un balzo mi trovai seduto sulla predella di dietro della carrozza. Più
volte mi avvenne poi di fare quel medesimo; ed ancora ieri sera di
questa guisa l'accompagnai al ballo dell'Accademia. La carrozza si fermò
alla porta del Teatro D'Angennes. Vidi lei discendere ed entrare colà
dentro. Rimasi alcuni minuti perplesso. Non ero ancora entrato mai in
nessun teatro: non osavo avventurarmi in quel luogo di cui non avevo la
menoma idea; non sapevo come fare; ed una irresistibile forza mi traeva
a seguitarla. Cedetti e di slancio m'introdussi nella stanza d'entrata
come farebbe chi si gettasse in una voragine di fuoco. Il portinaio mi
arrestò domandandomi il biglietto. Arrossito sino alla radice dei
capelli, confuso, balbettante, mi feci spiegare che cosa fosse, come
avessi da fare per procurarmelo, e mi affrettai a seguire le datemi
indicazioni. Pagai ventiquattro soldi, che per me rappresentavano anche
allora una somma di qualche rilievo, e seguii i passi di alcuni che
entravano eziandio in quel momento.

«Era già tardi: lo spettacolo incominciato e la folla in platea tale che
ai nuovi venuti non era possibile più lo entrarvi. Dal di là della
soglia nel vestibolo, di sopra le spalle e le teste di coloro che mi
erano davanti, vidi un ambiente pieno di luce con in mezzo un lampadario
ad innumerevoli fiammelle. I suoni dell'orchestra e i canti degli
artisti lo riempivano d'armonia, e le onde sonore di quella musica
venivano a percuotermi travelate e ad intermittenze la testa.

«Dello spettacolo mi curavo poco; ma volevo vederla — lei!

«Udii due de' miei vicini che si dicevano: — qui non si può veder nulla.
Andiamo su in _paradiso_, chè qualche cantuccio da allogarci ce lo
troveremo.

«S'avviarono di fretta su per le scale, ed io li seguii.

«Quando fui al secondo pianerottolo uno di quei tanti usci che erano nei
corridoi, l'uscio appunto che si trovava precisamente in faccia a chi
finiva di salire quella branca di scala, si aprì. Ne venne fuori un
giovane, il quale avendo ancora da dire qualche parola a quelli che eran
dentro, tenne un istante, standovi sulla soglia, mezzo aperta la porta.
Rimasi piantato là innanzi. Il mio sguardo penetrato là dentro aveva
visto disegnarsi sul fondo luminoso del teatro il divino profilo di lei.
Ella teneva il gomito appoggiato al parapetto e la testa un po'
reclinata posando lievemente sulla mano la guancia; ascoltava più che
attentamente con emozione la musica, e la sua mossa naturale,
abbandonata, di cui ben vedevasi ella non esser conscia per nulla, era
la più graziosa, la più avvenente, la più adorabile ch'esser possa mai.

«Ma ratto la visione fu tolta agli occhi miei. L'uscio s'era richiuso,
il giovane era partito senza punto badare a me; io mi ritrovava più
impacciato che prima di quel che dovessi fare. Essa era là, così vicino
a me, separata soltanto da un uscio e da pochi passi. Ma codesto non mi
bastava: gli era vederla ch'io voleva, di ciò avevo bisogno; l'ardente
desiderio di contemplarla era insaziato in me e da non saziarsi. Salii
di volo le scale che ancor rimanevano; giunsi nel loggione, e capii
tosto che doveva esserci colà un punto da cui avrei potuto vederla.
Corsi sollecito all'estremità verso il proscenio dalla parte opposta a
quella dove avevo visto ch'essa si trovava; dall'ultima apertura d'onde
non si può vedere sul palco scenico che da chi si trova in prima linea,
ed ancora stentatamente, trovai modo di gettare uno sguardo nel
sottoposto teatro. La vidi; e ciò mi bastò. Mi appoggiai colle spalle
alla parete, e stetti senza più muovermi, senza più batter palpebra,
cogli occhi fissi su quell'adorata visione.

«Come già ti dissi, non ero stato mai in nessun teatro; quel caldo,
quell'afa, quel rumore mai non mi avevano avvolto; era un tutto nuovo
ambiente per me in cui non sapevo ancora, direi quasi, respirare, e per
cui opprimendomisi il petto mi veniva impacciata la circolazione del
sangue e procurato di questo un ingombro al cervello. Continuavano per
me le percezioni ad essere confuse, pressochè senza giusta misura, ora
troppo vive, ora troppo smussate, or tarde, or lente, uno stranissimo
complesso che non sapevo più se era vita o fantasmagorìa, se realtà o
sogno.

«Musica teatrale e canto drammatico non avevo udito mai. Conoscevo
solamente i canti di chiesa e il suon dell'organo che nella mia infanzia
al villaggio m'intenerivano l'anima, senza pur ch'io ne sapessi e
cercassi sapere il perchè. Di poi, dacchè ero a Torino avevo sentito
scuotermisi le fibre e sussultare i nervi a qualche marcia concitata
suonata dai corpi di musica della guarnigione. Non conoscevo con
linguaggio di melodia che due sole espressioni, la religiosa e la
guerresca: tutto il resto degli umani affetti e delle passioni del cuore
che trova una voce così efficace nell'infinito degli accordi musicali,
era ancora libro chiuso per me. Ero in condizioni tali da rendermi le
prime impressioni che ne ricevevo, le più forti e profonde che mai:
quelle prime impressioni che in cuor giovenile hanno pur sempre
intensità ed efficacia cotanta. Al momento in cui ero giunto ad
allogarmi in quel cantuccio del loggione, suonavano pel teatro due voci,
una d'uomo e l'altra di donna, due voci soavi che s'accordavano insieme
a meraviglia in una melodia piena di passione e d'incanto. Aveva
incominciato la voce di tenore, poi quella di donna aveva risposto e per
ultimo si assembravano insieme con islancio d'inesprimibile effetto.
Cantavan d'amore; si davano un addio, separati quali dovevano essere
dalla sorte; si scambiavano un pegno del mutuo affetto che li stringeva,
e si giuravano eterna la fede.»

— Buono! Interruppe Giovanni: gli è la _Lucia di Lammermoor_ che tu hai
udito.

— Non so, rispose Maurilio, non avevo guardato i cartelloni, non li
guardai nè anche di poi, non me ne venne pure il pensiero. Le parole non
potevo capir bene, ma capivo a meraviglia la musica, e ne capivo ancora
di più il significato e la bellezza, vedendone le emozioni dipingersi
sulle sembianze di lei..... Quelle medesime emozioni che provavo io,
nascosto nel mio cantuccio, compiutamente ignorato. Ella stava immobile,
tutto tutto attenta alla scena, non prestando il menomo ascolto alle
chiacchere che colla signora ond'era accompagnata facevano parecchi
giovani civili e militari che si scambiavano e succedevano in quella
loggia. Io ne vedeva di tre quarti il viso leggiadro, e il puro ovale
delle sue guancie spiccava a meraviglia sul fondo rosso della
tappezzeria; i suoi occhi di colore indefinito, ora verdi come il mare,
ora azzurri come il cielo, ora scuri come una perla nera, limpidi sempre
come la stella del mattino, i suoi occhi strani di cui non v'ha pari, di
inesplicabile, ma sublime, ma inarrivabile bellezza.....

— Un momento: interruppe di nuovo Giovanni Selva. Sì, gli è vero che gli
occhi di quella ragazza sono veramente straordinarii ed hanno una certa
segreta malìa che non si può definire; ve ne hanno pochi in verità di
tali occhi, ma per bacco non sono i soli, e un paio di simili ce l'hai
tu stesso, Maurilio.

— Io? Esclamò il povero innamorato arrossendo sino alla fronte.

— Tu, in verità. Sicuro! Più ci penso e più ci trovo una gran
rassomiglianza fra questi tuoi che lucicchiano qui in queste tenebre
come quelli d'un gatto e gli occhi di quella nobile donzella. Ma
continuiamo il tuo racconto. Che cosa facevano quegli occhi ammirabili
ed ammirati?

— I suoi occhi si lumeggiavano così bene delle interne emozioni
dell'anima che a me le rivelavano più chiaramente che non avrebbe potuto
fare la parola. La tenerezza, la pietà, il nobile diletto delle generose
commozioni apparivano nei raggi di quegli sguardi sicuri e modesti, non
cercatori nè pur curanti dell'omaggio ammirativo d'altrui, e nella loro
indifferenza della gente non disdegnosi nemmanco nè oltraggiosamente
superbi. Si vedeva che in quell'anima risiedevano, come in loro proprio
luogo, tutti i più degni affetti ed i più nobili sentimenti, i quali in
quel punto, suscitati dalla malìa di quella musica, attestavano collo
splendore dell'esterna bellezza la loro divina presenza. Oh! come sentii
che era capace di sublimissimo amore quell'essere che m'accorsi
palpitare com'io palpitava, a quelle onde di meravigliosa armonia! Oh
come avvisai che felicissimo sarebbe l'uomo il quale potesse porre una
mano su quel cuore e sentirlo battere per lui! A me il solo provare
insieme con lei le emozioni di quei momenti, tornava un massimo diletto,
pareva una ventura che alcun poco ci raccostasse. Quanti altri erano
colà ad udire i medesimi suoni e partecipar quindi delle emozioni
medesime! Eppure mi pareva che dalla massa comune noi due soli, ella ed
io, ci separassimo per provare più veramente e più altamente quelle
sensazioni che il genio del musico aveva voluto suscitare, e percepire
più chiaro, più giusto, più completo l'ideale della sua creazione. Non
ero geloso di tutti gli altri che dividevano meco la felicità di
respirare nel medesimo ambiente di lei, di commuoversi delle medesime
dolcezze; nessuno di certo sapeva innalzarsi alla altezza delle
sensazioni di quell'angelica creatura; io superbamente mi dicevo che
coll'ardore dell'amor mio ci arrivavo. Non ero geloso il meno del mondo
di quegli eleganti che nel suo palchetto ciarlavano e ridevano con
zazzere arricciate, con baffi incerati, con guanti bianchi alle mani e
la lente nell'occhiaia, azzimati, ornati, studiati nell'acconciatura e
nelle mosse, leggiadrissimi di bellezze da figurino, ameni fors'anco ed
ingegnosi ed arguti nella conversazione e nel motteggio, ma senza un
lampo nella fronte e negli occhi d'una superiorità qualsiasi dell'anima
o dell'ingegno. Perchè esserne geloso? Ella se ne curava così poco!...

«Lo spettacolo dopo quel canto a due fu interrotto, e grandi applausi
suonarono per tutto il teatro durante più d'un quarto d'ora. Capii di
poi che un atto era finito. Quel fracasso, a cui non ero abituato, mi
rintronava fieramente con dolorosa vivezza entro la testa. Mi serrai al
petto le braccia e chiusi gli occhi come se isolandomi per la vista,
potessi anche sceverarmi dal baccano di quella folla strepitante in
quella gran sala, che si apriva come un vasto pozzo luminoso al di sotto
di me, entro il quale mi pareva rimuggisse il demoniaco tumulto
dell'inferno di Dante.

«Mi pareva così di rientrare alquanto in me stesso, e ne avevo immenso
bisogno. Quel giorno era troppo ricco d'emozioni per l'anima mia. Due
tremende rivelazioni mi si erano fatte: quella dell'amore e quella d'un
nuovo mondo nell'arte. L'intelligenza vacillava abbracciata tenacemente
dalla passione, e sentiva che da questa stretta, fatale come la lotta di
Giacobbe coll'angelo, doveva uscirne o ringagliardita con più forti ali
al volo, o spossata ed impotente. L'idea vedeva squarciarsi dinanzi un
velo, e il suo sguardo penetrava nella zona senza limiti e misure del
sentimento dalle forme indefinite, e capiva che scorrendo in quel campo
od avrebbe attinto nuova grazia alle sue creazioni, o si sarebbe
smarrita nelle incertezze di contorni sfumati d'una sentimentalità senza
sostanza. E l'amore intanto mi stringeva come con una tanaglia il cuore,
mentre mi cantava sotto il cranio la melodia di quell'ultimo accento
d'addio dei due amanti.

«Le palpebre abbassate non mi precludevano così bene l'adito alle
pupille della luce ond'era invaso il teatro, che nel campo scuro innanzi
ai miei occhi non tardasse ad aprirsi come un cerchio rossigno, il quale
allargandosi occupò tutto lo spazio indefinito della mia visione, e nel
centro, frammezzo ad un'aureola più luminosa, mi apparve la figura di
lei, quale avevo vista testè, quale non avevo che ad aprire gli occhi
per vedere viva e reale.

«La contemplai meco stesso, come un'immagine stampata nella mia mente.
Intorno alla seria e dolce sua fisionomia aleggiavano, per così dire, le
note melodiose di quel canto d'amore onde l'anima mia s'era impregnata;
i suoi sguardi lampeggiavano di una luce sovrumana e mi parevano fissi
su me raggiandomi addosso un soave calore. Ebbi di botto il bisogno di
vedere la realtà di quell'immagine. Aprii gli occhi. Aimè! Essa era
volta verso l'interno della loggia e non mi presentava più che le ricche
ed abbondanti treccie dei suoi capelli dorati raccolte in un voluminoso
ammasso sopra della sua nuca.

«Ricominciarono i suoni ed i canti. Non ti dirò tutte le sensazioni che
passarono nell'anima mia, perchè non la finirei più. Era un sogno, un
mirabile succedersi di fantasie, di visioni impossibili, di chimere
ineffabili. Non vivevo più della vita terrena; ero trasportato come in
un'esistenza superiore, con altri sensi, con altre percezioni; ero nel
delirio della pazzia o del genio: non mi riconoscevo più me stesso; non
sentivo più di me che il mio amore in un turbine d'emozioni
inesprimibili.

«Il dramma musicale seguitava la sua splendida evoluzione di melodie.
Udii i gemiti della fanciulla innamorata cui sacrificavano all'interesse
in un matrimonio abborrito, imponendole un tradimento alla sua fede;
udii i canti di festa per le infaustissime nozze; udii la voce di dolor
disperato e il grido di maledizione che mandò l'amante tradito, tornato
giusto a tempo per assistere all'irrevocabil sanzione di quell'infame
patto che gli toglieva l'amor suo per sempre. Rabbrividii,
raccapricciai, riarsi. Vissi della vita immaginata di quell'infelice,
sentii me stesso trasportato in quegli avvenimenti ed io parte
principale; soffrii del dolore di quella musica che piangeva, che
minacciava, che supplicava, che malediva. Il concerto sublime, affatto
nuovo per me, di suoni e di voci in quel grandioso finale che svolgeva
la sua imponente frase solenne, mi produsse un magico effetto. Parevami
di sentirmi capace di qualunque maggior virtù, di qualunque eroismo, di
qualunque sacrifizio. Per lei, innanzi a lei, avrei incontrato felice la
morte del martire....

«Ella pure era trasportata e commossa.... Sì, certo; non era una folle
superbia la mia, le nostre due anime si incontravano nei sentimenti
medesimi.....

«Come passarono rapidi quei momenti i quali pur tuttavia furono occupati
da tanta immensità di pensieri e di sensazioni!.. Ella, prima che lo
spettacolo terminasse, si partì. Non potei più rimanere colà neppur io.
Feci il possibile per affrettarmi a venir fuori da poterla ancora vedere
prima che salisse nella carrozza; ma la troppa gente che era stipata nel
loggione, e traverso cui dovetti aprirmi il passaggio, mi ritardò
talmente che quando fui alla porta del teatro, la carrozza da cui ella
era trasportata più non poteva non che raggiungersi, vedersi
nell'oscurità della notte.

«Girai lungamente per le strade e le piazze di Torino, senza direzione,
senza pensieri ben precisi nella testa, con tutto un caos di idee
indiscernibili e di inesprimibili affetti. Batteva la più limpida luna
che esser possa. Quei concenti musicali mi ronzavano dentro il capo,
confusi l'uno coll'altro, vaghe reminiscenze che non potevo afferrare e
far concrete. Pensavo a lei, pensavo al mio avvenire; poi ad un tratto
mi ricordavo del villaggio e della mia infanzia, dei maltrattamenti
della Margherita e delle soavi parole e della fisionomia amorevole di
don Venanzio; di colpo tutto quel mulinìo di pensieri cessava e svaniva,
e mi trovavo colla testa vuota, con una smemorataggine strana e che mi
stupiva, con non altra sensazione più che una specie d'indolorimento nel
cervello affaticato. I piedi mi si piantavano di per sè a quel punto
dove mi trovavo; guardavo stupito o meglio stupidito intorno a me;
fissavo la luna, le stelle, l'ombra scura delle case allungata nelle
vie, il rossigno chiarore oscillante dei lampioni alle cantonate. Mi
riscuotevo in sussulto ed un nuovo èmpito di pugnaci pensieri m'invadeva
il cervello.

«Corsi a casa e mi rinchiusi nella mia povera soffitta, entro cui
guardava con quella specie di suo calmo sorriso la sembianza di volto
della luna. Aprii le invetrate, e la fronte esposta all'aria fresca
della notte mi appoggiai coi gomiti al davanzale e stetti là continuando
quella corsa matta del mio cervello fra le più strane immagini alla più
impossibile chimera.

«La luna venne calando mano a mano, e poi sparì; mi rimanevano dinanzi
le stelle tremolanti che mi parevano uno scintillìo di sguardi che mi
osservassero dal fondo dall'infinito.

«— Che cosa siete voi, esseri misteriosi dello spazio interminato?
Esclamai tendendo loro le braccia con aspirazione dissensata. Soli di
mondi innumerevoli, vedete voi travagliarsi nelle vostre sfere
l'intelligenza? lottare la vita? palpitare l'amore? Vivete voi? Soffrite
voi? Amate voi?.... E perchè? A quale conclusione camminate voi o mondi
nell'eterno avvolgimento delle orbite vostre?.... La spiegazione di
tutto l'universo è il nulla, il risultamento di tutto il lavoro della
immensa natura è una cieca necessità senza ragione che in un momento può
distrursi da sè stessa e ripiombare la materia nella fusione primitiva,
e noi intelligenze che possiamo apprendere al nostro passaggio un lembo,
un adombramento della verità, dobbiamo disfarci e disperderci nel nulla,
perchè questa verità intiera non sia mai da nessuna intelligenza, da
consciente volontà abbracciata? Perchè avremmo adunque l'idea
dell'infinito? Perchè allora quest'amore che mi pare coesista eterno
nell'anima mia e debba accompagnarmi nell'eternità del futuro?.... Oh
amore! Sei tu dunque l'ultima ragion delle cose?.... Sei tu il centro di
attrazione dell'universo? Sei tu il Dio supremo dell'esistente?

«Un fiotto di fede e di poesia invase l'anima mia, su cui era passato
l'amaro soffio della negazione. I versi e le immagini sobbollirono nel
mio cervello. Mi slanciai al mio tavolino, accesi la mia lucernetta e
con mano convulsa sotto l'impeto della pressante ispirazione, indirizzai
a quella sublime bellezza che mi era apparsa nella vita, un secondo inno
d'amore.

«La testa mi abbruciava, il cervello mi doleva come se la fronte fosse
un cerchio di ferro che soverchiamente stringesse l'intelligenza; il mio
cranio pareva un letto di Procuste all'espansione del mio spirito; il
sangue mi si affoltava nei polsi con penosa violenza. Mi parve ad un
punto che il mio collo era troppo debole a sostenere il mio capo invaso
e saturo da un mondo d'idee; posai le braccia sul piano della tavola e
sopra di esse reclinai la testa occupata da tanta tenzone. Non mi parve
chiudessi gli occhi, ma pure innanzi alle mie pupille la fiammella della
lucerna si affievolì, si scemò, si ridusse ad un punto impercettibile
che pareva una di quelle stelle di menoma grandezza che mi apparivano
poc'anzi nell'abisso de' cieli. Dalla finestra che avevo lasciata
aperta, entrò un fresco alito di vento che corse ne' miei capelli come
la carezza leggiera d'una mano amorosa, che mi temperò l'ardor della
fronte sfiorandola come il soffio d'un bacio soave. Nella mia stanza non
era tenebra, e non vi era tuttavia luce terrena. Un indescrivibile
chiarore pallido, azzurrigno, mite come il riflesso d'una perla, era
diffuso intorno a me quasi una nebbia leggiera; somigliava alla luce
delle nebulose, cui travede nelle incalcolabili distanze dello spazio il
telescopio dell'astronomo. Era un sopore il mio? No. Ero tolto al
movimento della vita, alle impressioni più grossolane dei sensi
corporei, ma perdurava in me la coscienza di me stesso. Vi ha una razza
d'insetti, i cui figli, appena sbocciati vermiciattoli, hanno mestieri
di cibarsi del corpo vivo d'un'altra specie di animaletti. I genitori di
questi crudeli vermi, i genitori che muoiono tosto dopo allogate nel
nido le uova che saranno i loro figli cui essi non vedranno mai; i
genitori, dico, per ammirabile guida di quell'istinto che è uno dei più
grandi misteri della natura, vanno alla caccia di quegli animaluncoli
della cui carne i loro nati avranno bisogno di pascersi, e poichè
occorre che questa carne sia viva tuttavia, presili, col loro
pungiglione li feriscono in guisa che la vita permane in essi, ma ogni
possibilità di movimento è loro tolta da poter difendersi dal morso dei
neonati e nemmanco fuggirlo.

«Io era press'a poco in quella condizione. Vivevo e sentivo di vivere,
ma nello stesso tempo era come dire sospeso il giuoco per cui la volontà
trasmette i suoi cenni ai muscoli per via dei nervi, pareva fra la parte
di me che determina e quella che obbedisce, sciolto momentaneamente il
legame.

«Tra la luce della lucerna offuscatasi e me, parvemi veder sorgere come
un fumo biancolastro, come un vapore, una forma diafana che s'atteggiò a
sembianze di donna. Un'intima contentezza mi nacque nel cuore e si
dilatò per tutto l'esser mio. Era la mia visione che da tanto tempo mi
aveva abbandonato: era dessa che tornava a visitarmi. La medesima
incertezza sfumata di sembianze, ma in essa pure il medesimo
adombramento di quel soave ed amoroso sorriso. La salutai con
un'aspirazione del cuore entro il mio corpo immobile come un cadavere.
Ella mi rispose con un moto avvenente del capo, poi si chinò verso di
me; udii intorno a me suonare come un lieve susurro; parevami fosse quel
venticello della finestra che murmurasse entro i miei capelli. Ma questo
susurro, ma questo mormorio parlava. Capii le seguenti parole:

«— Ella si chiama Virginia!

«Virginia! Questo nome si ripetè come da un'eco sotto la volta del mio
cranio, penetrò come una dolcezza sino al mio cuore, si stampò nella mia
memoria per non iscancellarsene mai più. Intorno ad esso mi parvero
raggrupparsi tutte le armonie che avevo udite quella sera o che mi
risuonavano ancora in tumulto entro la testa. Mi parve che in vero non
altro nome poteva essere il suo fuor di codesto; che dovevo saperlo e
che l'avevo dimenticato; che invocandola con questo dolcissimo nome
verginale doveva al mio rispondere il suo pensiero.

— E questo, in realtà, è egli il nome di quella ragazza? Domandò
Giovanni Selva.

— Lo è: rispose Maurilio. Il mio spirito benigno non mi ha mai
ingannato.

— Senti: disse allora Giovanni con serio accento ponendo amorevolmente
la destra sulle mani che Maurilio teneva intrecciate sulle sue
ginocchia. Io non voglio contraddire per vaghezza di discussione le tue
credenze a questo riguardo; ma in faccia ad avvenimenti che escono dalla
cerchia comune dei fatti terreni, consentimi, ed anzi deve essere tuo
desiderio eziandio, che tali avvenimenti si cimentino alla critica della
ragione, e se si potrà trovare ad essi una spiegazione che non esca dai
limiti della natura....

Maurilio interruppe vivamente:

— Ma nulla di quanto accade nell'universo mondo, non esce mai dai limiti
della natura. Perchè l'uomo non ha tuttavia certificati con una scienza
che ha la vista corta alcuni fenomeni cui trova più comodo negare;
perchè non ha scoperto ancora le leggi onde questi fenomeni hanno
origine e regola, superbamente afferma che quei fenomeni non sono nella
natura, e che questa non ha leggi per essi. Ma la diva natura, che è la
volontà e la logica di Dio, abbraccia tutto, tutto, tutto, l'esistente
ed il possibile, il sensibile e il sovrasensibile; ed è uno strano e
temerario rimpicciolirla il volerla rinserrare negli angusti termini
dell'intelligibile e dell'apprensibile umano. Per me non vi ha nè
sopranaturale, nè oltrenaturale; vi ha una immensa natura di cui l'uomo
non apprende che una menoma parte: quella più direttamente in contatto
con esso, della quale ha già ampliata colla scienza di molto la
cognizione e l'amplierà ancora in avvenire, ma per non giunger mai in
questa vita terrena ad abbracciarne pur l'idea del complesso. La chimica
e la fisica hanno allargato di molto alla cognizione umana il campo
della scienza della natura: le meraviglie dell'elettrico e del
magnetismo afferrate dallo studio di questo secolo sarebbero parse cosa
sopranaturale alla poca scienza dei nostri padri; la poca scienza di noi
rigetta ancora fra le favole e le illusioni fenomeni cui non solo
crederà ma spiegherà, come ha spiegato la legge dell'attrazione, la
scienza dell'avvenire. Nulla dunque di sopranaturale, bensì di sottratto
alla volgarità comune dei sensi dell'uomo...

— Come vuoi: soggiunse Giovanni: ma pur tuttavia mi ammetterai che
questi sensi, per quanto volgari, sono dati all'uomo perchè, mercè
l'aiuto della ragione, colla potenza riflessiva e critica, e' si faccia
capace di tutta quella verità cui possa arrivare. Quando la immensa
maggioranza degli uomini, e con a capo di questa alcuni eminenti per
ingegno e per istudio, affermano che certi fenomeni sono tutt'altro che
esistenti nella realtà naturale delle cose, noi abbiamo un elemento di
giudizio irrefragabile per credere piuttosto che la verità è dalla parte
di codestoro. Tu mi dirai: sono invece i pochi dall'altra parte che,
avendo una organizzazione speciale e più eletta, vedono e sentono meglio
e più in là della grossolanità sensitiva della comune degli uomini. Ma
chi ci può affidare della verità di siffatta ipotesi? È pur cosa posta
in sodo che il cervello umano è, in parecchi individui ed in parecchi
casi, soggetto all'allucinazione; nè tu vorrai darmi per apprensioni di
alcuna parte di vero i delirii della febbre e della pazzìa, le chimere
d'un fantasticante, le immagini dei sogni.

— Chi sa? Ve ne possono essere dell'una e dell'altra sorte: fallacie del
senso intimo e fugaci visioni guaste dal mezzo ambiente o dallo
stromento apprensivo.

— Ma quale allora la stregua a misurare il grado di attendibilità di
queste manifestazioni e sceverarne i vaneggiamenti dalle realtà?

— Quale? Quella ragione che tu invocavi poc'anzi colla sua critica
riflessiva.

— Ma la ragione comincia per dire a me che tutto questo è un
assurdo.....

— Ciò non è la ragione che lo dice; è un pregiudizio. Se tu, a mezzo del
secolo scorso, avessi detto all'uomo più colto di quel tempo di
criticismo e di acume osservativo, avessi affermato ad un enciclopedista
che sapevi un mezzo di dar moto e spasimi ad un cadavere, il tuo
ascoltatore, che voleva appunto mettere in seggie la natura e gettare
abbasso tutto ciò che credeva all'infuori di lei; egli che non aveva
ancora il menomo sentore del galvanismo, ti avrebbe risposto crollando
le spalle che la sua ragione gli diceva la tua assertiva essere un
assurdo.

— La ragione, se non altro, mi dice fondatamente che quando d'un
fenomeno si può dar la spiegazione che entra nei limiti delle leggi e
delle regole conosciute, è pericoloso e nocivo, o quanto meno, è vano
andar cercandone di strane spiegazioni che turbano ad ogni modo la
logica di quel complesso di regole e di fatti cui comprende l'uomo sotto
nome di natura...

— Ne turbano il falso e ristretto concetto; si armonizzano invece in una
più ampia apprensione dell'opera di Dio... E quando poi la ragione ti
dicesse che colla spiegazione dei tuoi limiti e regole conosciute non si
spiega niente?...

— Aspetterei allora a pormene il quesito; e prima di ammettere che la
scienza positiva ha torto, vorrei anzi ammettere che la mia intelligenza
o il mio organismo sono in difetto. Del resto io vado molto guardingo
nel riconoscere la realtà di questi fatti non ispiegabili colle norme
della nostra conoscenza scientifica moderna. Il più delle volte tali
avvenimenti non sono niente affatto certificati. Ora qui, nel caso
nostro, mi trovo a fronte una tua affermazione, a cui mi piace e devo
prestare ogni credenza. Ma del fatto così provato nella sua materialità,
lasciami cercare la ragione in quei fenomeni che per me sono naturali,
non in quelli che eccedono la comprensione ch'io posso avere della
natura. Se questa ragione la trovo in tal modo, perchè non mi vi
acqueterei più volentieri che non in un ordine nuovo di fenomeni e di
leggi a cui ripugna il mio intelletto, e di cui la scienza non mi dà la
menoma prova?

— Udiamo adunque la tua spiegazione materialista: disse Maurilio col suo
strano sorriso.

— Eccola. Lungo tutta la giornata la tua mente era rimasta fissa in un
solo pensiero, la tua anima ferma in un solo desiderio: il pensiero di
lei, il desiderio di saperne il nome. La passione, fattasi, appena
sorta, gigante nel tuo cuore, la tensione continua della facoltà
pensativa, l'effetto straordinario e profondo che fecero sulla tua
natura impressionabile una stupenda musica primamente udita, un nuovo
spettacolo non visto mai, cagionarono in te quel certo eccitamento
nell'organo cerebrale, cui produce con più o meno differenza ed
intensità la ebbrezza dei vapori alcoolici, il delirio della febbre, il
misterioso fenomeno del sogno, quello stato speciale morboso della parte
intellettiva pel quale certe fantasmagorie soggettive prendono
proporzioni e natura di cose estrinseche, oggettive e reali. Tu non
avevi pensato ad altro di tutto il giorno; era naturale che sognassi di
codesto; il tuo organismo è disposto a queste astrazioni della fantasia
ed a far concreti questi fantasmi del tuo cervello; nulla di più
naturale che ciò succedesse in siffatta occasione e con tanto maggior
potenza di verosimiglianza. Tu non hai visto che le idee del tuo
cervello prender corpo apparentemente all'infuori di te nella lanterna
magica d'un sogno, riflessione anormale ed inconscia del tuo pensiero.

Maurilio scosse la testa, sorridendo ancora a quel modo.

— E come va che questo sogno, che questa riflessione anormale, che
questa fantasmagoria morbosa, o come vuoi chiamarla, mi apprese una
verità che ignoravo? Poichè il fatto è che quel nome erami del tutto
ignoto, e quello dettomi dall'apparizione fu il vero.

Giovanni esitò un poco per cercare una ragione.

— È un indovinamento, disse poi, che forse non si deve che al caso.

— Ah! il caso? Esclamò Maurilio con accento di trionfo. Questa sì che è
la spiegazione per cui non si spiega niente: questo sì che è il comodo
mezzo d'uscir d'impiccio in ogni più grave quesito che vi affacci la
natura e l'anima umana. La creazione? Il caso. L'armonia infrangibile di
essa? Il caso. La presenza e la comparsa dell'intelligenza in mezzo al
mondo della materia? Il caso..... No: questo cieco Dio, cui crea la
cecità dell'uomo, non ispiega nulla. A seconda che sminuisce l'ignoranza
umana si restringe l'azione e la potenza di questo nume senza ragione.
Noi chiamiamo caso il risultamento di leggi che ci sono ignote così da
non averne sospettato pure l'esistenza. Se l'umanità potrà progredire di
tanto che legga in tutte le pagine del gran libro di Dio, il regno
dell'azzardo, che mano a mano si rimpicciolisce, sarà del tutto
scomparso.

Fece una pausa di pochi minuti, recandosi sovra se stesso e stringendosi
colle sue grosse mani la fronte vastissima, come per raccogliervi ed
ordinare le idee che vi si agitavano per entro. Poscia ad un tratto
risollevò il capo e riprese a parlare con più forza, e direi quasi con
più autorità:

— Ma non fu questo del nome di lei il solo vero che il mio benigno
spirito in quella notte memoranda mi apprese. Ti ho detto che sotto
all'influsso di quell'eccelso amore, già la fede aveva ripreso a
picchiare alle porte della mia intelligenza per abbattervi la negazione
trincieratavisi col sofisma, già aveva invaso l'anima mia colla
ineffabile forza dell'affetto; ma difettava tuttavia la ragione logica e
suprema che coordinasse gli elementi sparsi, che chiarisse i confusi,
che assodasse i dubbi di quel sistema completo di credenze onde si
compone la scienza prima dell'uomo: quella di Dio, dell'essere
dell'anima nostra e del suo destino. L'amoroso spirito delle mie visioni
mi formolò nella parola umana la verità apprensibile dal nostro
limitatissimo intelletto dell'essere e della ragion delle cose. Vuoi tu
udirla o Giovanni?

— Sì, sì, con molto piacere: esclamò Selva che, non ostante la sua sino
allora conservata indifferenza e quasi dovrebbe dirsi ripugnanza a tutto
ciò che sapeva di metafisica, di superiore cioè alla ristretta
materialità della creazione, sentivasi pur tuttavia vivamente
interessato come da una nuova curiosità che ne avesse assalito lo
spirito. Parla, chè io ti ascolto con ogni attenzione, non rinunciando
certo al diritto di critica della mia ragione, ma non disdegnando a
priori le allegazioni e gli argomenti della tua credenza.

Maurilio, senza prepararvisi dell'altro, cominciò a parlare.



CAPITOLO XXIII.


Fra i lettori di romanzi una buona parte non cerca che l'interesse il
quale nasce dalla combinazione degli avvenimenti e dalle manifestazioni
della passione; codestoro trovano superfluo e fuor di luogo, in un
lavoro d'immaginazione come in opera d'arte, tutto ciò che ha la pretesa
di toccare gli alti quesiti della filosofia, della scienza, della
politica e dell'economia pubblica; impazienti di arrivare allo
scioglimento del nodo bene o male raggruppato che si trovano presentato
dinanzi dalla favola del racconto, dispettano ogni indugio che nel
cammino venga frapposto da considerazioni o da esposizioni che non sieno
azione di dramma. Per questi cotali non è scritto il presente capitolo:
e siccome all'intelligibilità dell'intreccio drammatico ed alla
conoscenza dello svolgimento dei fatti non nuocerà per nulla affatto
l'ometterne la lettura; così io consiglio senz'altro chi non si piace di
queste cui giudica vane fisime e inutili sopraccapi di filosofia, di
saltare a pie' pari l'intiero capitolo e ricominciare al XXIV, dove si
riprenderà la catena della narrazione.

Avendo poi in animo di scrivere in questo lavoro la storia non solo dei
fatti materiali della vita, ma dell'anima di certe individualità, in cui
rappresentate intiere classi, non mi parve potere a meno che affrontare
eziandio il gravissimo quesito dell'essere, della natura, del destino
oltre questa terra dell'anima umana: quesito che comprende la quistione
della coesistenza del bene e del male e quella della divinità. Qual è
l'uomo che pensa, il quale, anche quando si tenga attaccato alla fede
impostagli autorevolmente nell'infanzia dall'affermazione presentatagli
come indiscutibile dei maggiori, pur tuttavia non si trovi in dati
momenti faccia a faccia con questi terribili enimmi gettatigli innanzi
di forza dalla sfinge della vita? In quest'epoca in cui ogni credenza
vacilla e la crosta esteriore, per così dire, di tutto il mondo sociale
è una strana miscela di scetticismo indifferente e di audaci negazioni
rincalzate da vantati progressi di scienze positive, con qualche chiazza
qua e là di vernice d'ipocrisia, a mio avviso, nel substrato
dell'umanità, nelle viscere di essa e forse appunto in quelle classi
inferiori non abbastanza apprezzate e curate fin qui, di cui tuttavia
non si dà abbastanza pensiero la parte gaudente del genere umano; in
quelle classi di cui è intenzione del presente lavoro tracciare i
principali elementi; in quelle classi che, come già pel passato
emanarono dal loro seno il ceto medio, dovranno nell'avvenire dar la
materia d'una società diversamente atteggiata e d'una civiltà novella;
in quelle classi dico, serpe, e si agita, e fa suo cammino
inconsciamente un bisogno di fede nuova, più pura di pregiudizi, meno
materiale, più logica, se così posso dire, almanco nella sua estrinseca
forma. È inutile il dissimularselo. Le agitazioni politiche, le quali
dalla caduta del colosso napoleonico fino ad ora — e non accennano
cessare — hanno scombuiato il mondo, non sono che i prodromi d'una
rivoluzione sociale; ma questa, come quella politica, non sono che un
rimutamento esteriore dell'umanità, il quale avendo luogo nella materia,
implica, ed è manifestazione ed effetto d'un rimutamento necessario
avvenuto o da avvenire contemporaneamente nello spirito. L'idea domina
il mondo: lo spirito regge l'uomo; avete bel decretare con impotenti
aforismi materialistici che lo spirito non esiste e che l'idea è una
creazione della sostanza cerebrale; sarà sempre la modificazione della
parte immateriale dell'uomo che cagionerà e guiderà i mutamenti e i
progressi de' suoi fatti esteriori e de' suoi istituti. Perciò voi
vedete la quistione religiosa far capolino da per tutto sotto quella
politica. Invano la volete escludere; invano volete rimandarla al di
poi; riuscirete forse a ritardarne l'aperto scendere in campo; ma, dopo
avere assalito l'intelligenza dei pensatori nelle loro veglie
travagliose, dopo avere lottato nell'arena scientifica coi crogiuoli del
chimico, lo scalpello dell'anatomico e le deduzioni sperimentali del
fisiologo, lotta che ne acuisce come cote le armi, e la purga da molti
elementi d'errore; dopo avere oscuramente, confusamente agitate le
coscienze delle plebi, un giorno scoppierà nelle manifestazioni della
vita sociale, non colla violenza materiale, speriamo, ma con quella
ancora più irresistibile d'una nuova evoluzione della mente umana che ha
bisogno di trovare la sua forma, d'una necessità del progresso.

Io qui non sono nè propagatore di nuove dottrine, nè ambizioso cercator
di proseliti; sono espositore soltanto d'un complesso di pensieri a tal
riguardo, nel qual complesso mi pare scorgere che s'acquetino le
aspirazioni superiori dell'anima, le esigenze della ragione e i dati
positivi della scienza moderna.

Ciò detto, l'autore, si rintana nella sua parte passiva, e lascia
parlare i suoi personaggi.

                    *       *       *       *       *

— Io t'ho già detto, così parlò Maurilio, che fin da bambino la mia
mente era stata assalita dal tremendo quesito delle origini e del fine
dell'uomo, che le mie audaci interrogazioni spaventavano la fede
tranquilla ed umilmente rassegnata del buon Don Venanzio, e che questa
fede medesima cui quel vecchio, virtuoso sacerdote aveva fatto ogni
sforzo per radicarmi nel cuore, era venuta meno in me, innanzi
all'ardita analisi della mia ragione. L'edifizio scavato a poco a poco
sotto le fondamenta da questa potenza d'analisi, a un dato punto crollò
per intiero, ed io mi trovai in mezzo alle rovine di esso, innanzi
ancora d'aver letto Descartes nella condizione che questi assegna per
primo elemento, per punto di partenza all'acquisto della cognizione, con
un compiuto scancellamento dalla tavola dell'intelligenza d'ogni
affermazione a _priori_.

«La quistione del male aveva chiamata la mia attenzione da molto tempo.
Senza aver letto Bayle, che ne ha dato la formola, già sgomentavo e
confondevo la ortodossia del buon parroco del villaggio colla obiezione
di questo inesorabil dilemma: «Se il male esiste, o gli è per volontà di
Dio, o contro questa volontà. Ammettendo il primo, Dio non è nè giusto,
nè buono; non questo, perchè è l'autore del male, la qual cosa nessuno
potrà dire essere bontà; non quello, perchè punisce l'uomo d'aver fatto
quel male ch'egli Dio ha creato, a cui perciò ha concorso o cui almanco
ha permesso. Se Dio avesse escluso dalla sua creazione il male, l'uomo
non l'avrebbe commesso: e una bontà onnipotente non doveva ella far
così? Oppure si ammette che il male esiste contro la volontà di Dio, ed
allora questi non è più onnipotente, e vi è in questo universo, che voi
dite creato da Dio dal niente, qualcheduno o qualche cosa più potente di
lui, valendo ad agire contro la volontà di esso, ed è l'autore del
male.» A questo argomento il buon Don Venanzio, scandolezzato, tirava in
campo le vecchie armi della sua teologia, colle quali la scolastica
ortodossa non valse pur mai a rispondere vittoriosamente; e battuto
passo passo dall'incalzare del mio raziocinio, si ritirava nell'ultima
rocca del _credo quia absurdum_, fulminando colla scomunica le audacie
investigatrici della ragione umana.

«La Chiesa diffatti, innanzi a questo che fu sempre il più gran quesito
della filosofia, non ebbe mai una risposta trionfante, fuor quella
dell'anatema e dell'inquisizione. Anzi, nel suo formarsi traverso lo
scombuiamento delle prime età medievali, patteggiò, direi quasi,
coll'obiezione, ed amalgamando le superstizioni popolari, alcune
reliquie della parte più bassa del culto pagano, le filtrazioni di una
diversa teogonia dall'Oriente, costituì al Satana del volgo una potenza
per poco non pari a quella del Creatore, e consacrando coll'autorità
religiosa le tradizioni e le leggende, fece passare nell'ortodossia
l'idea eterodossa d'un semidualismo nel governo dell'Universo.

«La filosofia pagana non s'era volta di proposito a cotal ponderosa
quistione. Appena se l'aveva toccata passando; e Platone medesimo,
l'idealista, ed Aristotile avevano ammesso una specie di dualismo fra
due Eterni: lo spirito regolatore e governatore, e la materia increata,
ma da quello regolata e diretta. La società pagana tutta rivolta al
bello artistico, in certe circostanze e forme di sua costituzione che
escludevano gran parte di quel male fisico che assalse le plebi di poi
nel rovinìo di quella civiltà, aveva dirette le sue speculazioni al
bene, e non aveva mirato che sotto colori gai, poetici e ridenti i
grandi soggetti che s'impongono alla nostra mente: Dio, l'uomo ed il
creato. Ma all'infelice vivente nel medio evo, flagellato da mali d'ogni
sorta e da miserie incomportabili, questi oggetti sono apparsi in
tutt'altra guisa, traverso i suoi dolori e la sua disperazione. Il male
lo stringeva da ogni parte e sotto ogni forma, oppressione delle anime
ed oppressione dei corpi, servitù più dura che la schiavitù antica,
perchè sopportata più impazientemente, mentre la nuova religione e il
progresso dell'umanità avevano già fatto entrar nell'animo la coscienza
dei diritti individuali e la lusinghiera idea dell'uguaglianza
giuridica; violenze inaudite, guerre continue, pestilenze, carestie,
tutti i flagelli riuniti.

«Come non credere alla potenza di questo male? Com'era egli venuto al
mondo? Avrebb'egli avuto fine?

«Satana, il Dio del male, s'impianta e sovraneggia sempre più nel mondo,
anche secondo la dottrina cattolica. Il dualismo, che è base alle
cosmogonie asiatiche ed al gnosticismo alessandrino, si insinua nella
metafisica, nella morale, per non dire nel dogma della nuova religione,
aggiunta nociva all'opera divina del Nazareno. La Chiesa ammette il
principio cattivo e lo riveste d'una esistenza reale, che s'impone alla
fantasia sotto mille forme mostruose, che riempie di sua potenza la
natura fisica con tutti i fenomeni inesplicati dalla scienza bambina, e
la natura morale con tutti i giuochi delle passioni non disaminate dalla
psicologia in fascie.

«Sulle concessioni fatte al sentimento comune dall'ortodossia cattolica
esagera e travalica l'immaginativa popolare, la febbre dello sgomento,
l'ebbra cecità dell'ignoranza. Sempre udendosi dai loro sacerdoti
minacciare di questa misteriosa potenza, le masse ignoranti finirono per
dirsi che ella potrebbe forse con un culto disarmarsi e rendersi loro
propizia[9]. L'idea demoniaca favorita dalla Chiesa che credette trarne
profitto per sè, si volse in molte parti contro la medesima e suscitò le
follie morbose della stregoneria e passò all'eresia, aggiustando per le
credenze dell'Occidente una parafrasi del Manicheismo orientale. Satana
divenne creatore ancor egli; il mondo visibile è opera sua, cattiva al
pari di lui; i monarchi della terra sono necessariamente suoi ministri;
le potenze lo servono e la maggiore di tutte, la Chiesa Romana, è la più
efficace produttrice del male. Era nata l'eresia degli Albigesi cui
dovevano reprimere con tanta crudeltà i roghi dell'Inquisizione.

  [9] Bellissimo è a leggersi in proposito il libro di Michelet
  _La Strega_.

«Con l'amalgama confuso e soverchio delle letture ch'io aveva fatto, in
mezzo alle mie meditazioni io mi travagliava inutilmente e penosamente a
stringere il vero traverso il combattersi e l'urtarsi, il turbinare di
mille diversi, opposti argomenti. La Chiesa cattolica non aveva saputo
darne alcuna logica soluzione, ma il cristianesimo — che è cosa ben
differente dalla Chiesa — ne aveva pur data una sublime. «Il male — dice
in sostanza la vera religione di Cristo — è entrato nel mondo per fatto
d'una volontà intelligente, creata libera di scegliere il bene;
imperocchè Dio essendo la suprema libertà, ha fatto la creatura ad
immagine sua, cioè libera nelle sue determinazioni, epperò
risponsabile.»

«Il medio-evo non aveva potuto comprendere questa magnifica risposta,
egli che non poteva farsi il menomo concetto della libertà, oppresso
com'era e servo in tutto e per tutto, lo spirito ed il corpo. Non potevo
allora nemmanco comprenderla io che mi credevo in balìa alla cieca forza
della fatalità nemica d'ogni libero arbitrio. E poi mi rispondeva il
sofisma: «Se Dio ha creato l'uomo, egli l'ha fatto con tutte le sue
facoltà ed attributi, tale e quale. Tutto dunque nell'uomo proviene da
Dio, non c'è nulla di possibile in lui che non vi sia per espresso
volere di Colui che l'ha tratto dal nulla. Checchè faccia l'uomo,
qualunque partito abbracci, egli non si può muovere che in un cerchio
designato ed in condizioni già precedentemente stabilite; come dunque,
se fa il male può dirsi ch'egli ne sia l'autore, e l'autore a dispetto
di Dio?

«A conservarmi nelle opinioni spiritualiste, malgrado le letture cui già
m'era avvenuto di fare, fino ad una certa età avevano giovato le
apparizioni di quell'essere immateriale alla cui realtà avevo fermamente
creduto; cessando queste apparizioni, il dubbio anche sulla verità delle
medesime era entrato nell'animo mio. In quella mi cadde tra mano il
_Système de la nature_ del barone d'Holbach. L'apparenza scientifica di
quel dettato, la logica sofistica delle sue deduzioni, il calore stesso
di alcune sue pagine in cui vi par di sentire, traverso la convinzione
personale, la voce della verità, mi produssero una grandissima
impressione: a ciò si aggiunsero i trattati di Cabanis e di Destutt de
Tracy, e persino uno di Broussais che divorai coll'ardore con cui una
giovine donna dimentica il volo del tempo nella lettura d'un romanzo.
Credetti posto in sodo dalla filosofia, la scienza del ragionamento, e
dalla fisiologia, la scienza dell'osservazione, ambe d'accordo, che in
noi, che nei fenomeni della vita, che nel mondo universo non v'era che
materia, la quale, per necessità di leggi ad essa medesima inerenti,
doveva atteggiarsi a quelle varie forme ed a quei varii fenomeni.

«Spogliai l'uomo dello spirito immortale. Non vidi più in esso coi miei
autori, che un tutto di organi corporei e di funzioni proprie di questi
organi; l'_io_, la personalità umana non fu più un essere, un ente da
sè; non fu altro che un fatto, un prodotto dovuto a questa o quest'altra
disposizione delle molecole materiali. L'intelligenza e la sensibilità
non furono altro più che funzioni dell'apparecchio nervoso, come la
trasformazione degli alimenti in chilo ed in sangue, è una funzione
dell'apparecchio digestivo e di quello respiratorio. Il pensiero fu una
secrezione del cervello, come la bile è una secrezione del fegato e
l'orina delle reni. L'esistenza dell'anima non fu più che un'ipotesi, a
cui nessuna osservazione non dà fondamento, cui nessun ragionamento
rincalza, un'ipotesi gratuita, ed anzi un'idea priva di significato.

«Codeste opinioni mi angustiavano l'anima. Un profondo scoraggiamento,
un'apatìa, un intimo sdegno delle cose e di me, un abbassamento nella
forza del pensiero ed anco nella nobiltà dei sentimenti, n'erano
l'effetto. In me, contro quell'errore del mio intelletto, protestava
mutamente la coscienza: ma forse non avrei avuta la forza di scuotere
quel dannoso e torpido giogo del sofisma, se l'amore non fosse venuto ad
incitarmi l'anima, se nella crisi della suscitata passione non si
fossero con più vigore rideste le facoltà del mio spirito.

«E fu a questo mio spirito già scosso entro la mia carne, che venne a
favellare il vero lo spirito etereo delle mie visioni.

«Poichè mi ebbe detto il nome della donna all'anima della quale era
irrevocabilmente consecrata oramai l'anima mia, la soave apparizione mi
guardò un istante immobile, in silenzio, ma con dolcissimo lampeggiar di
tenerezza non dagli occhi soltanto, ma da tutta quella vaporosa forma di
contorni vaghi e sfumati: quindi non alle mie orecchie, ma proprio sotto
il mio cranio, direttamente al mio cervello, non per ondulazioni sonore,
ma per immediata comunicazione d'idee, udii suonare con ben altra
efficacia, con ben altra eloquenza ch'io non sappia tradurre in parole
la sostanza dei concetti seguenti.

«— Tu sei poeta: il pensiero sotto l'impulso dell'affetto si traduce in
te facilmente coll'armonia del verso; ma la forma in te, bada che non
pigli sopravvento sull'idea e non sciupi in lavoro di espressione la
forza che, concentrata, darebbe potenza e virtù al pensiero. Poeta è lo
spirito di tanto progredito nella evoluzione della sua esistenza
immortale, che può cogliere nei campi dell'eterno vero più chiare
apprensioni dell'assoluto, e queste tradurre in opere ed in linguaggio
umano a beneficio dell'umanità. Il tempo in cui all'orecchio dell'uomo
suonava più gradito e riusciva più fruttuoso il concento melodico dei
versi è passato. La fantasia lascia parlare oggidì la ragione; la poesia
— l'apprensione del vero — si deve fare oramai colla scienza. Lascia
gl'inni, i cantici d'amore, le odi: agisci e parla come uomo che ha uno
scopo, che lo vede, e che vuol camminare determinatamente verso di esso,
traverso tutti gli ostacoli e i labirinti della via. Quale lo scopo?
Migliorar sè e concorrere al miglioramento della famiglia umana a cui la
vita terrena t'imbranca: scoprire colla tensione dello spirito, collo
sforzo della volontà, collo studio tuo particolare, che si connette e si
addenta, come ruota piccolissima in una gran macchina, collo studio
della umanità che fu e che è, e di quella eziandio che sarà, complesso
meraviglioso di tanti minuti sforzi individuali che forma il progresso
del mondo umano; scoprire una maggior parte di vero, e questa diffondere
e comunicare ed applicare, se possibile, a vantaggio di tutti.

«Tu ami. — Che cosa t'impone quest'amore? — Farti degno di lei. — Potrai
tu giungere sino ad essa in questa corta evoluzione di esistenza che ha
luogo sulla terra? — Forse no. — Che importa? — Bisogna lavorare per
avvicinarvisi almanco. Non è sospirando inutili versi amorosi che tu
riuscirai a spingerti verso di lei nè socialmente, nè moralmente, nè
intellettualmente. Consulta l'intima voce del tuo cuore, ed odi ciò
ch'essa ti dice. _Excelsior!_ Più su! Più su! nell'immensa catena degli
esseri.

«Come per pareggiarne la condizione umana ti conviene salire dagli
infimi gradi della scala sociale; così per avvicinarsi alla sublimità
angelica di una anima, è forza appurare ed affinare la propria. Il tuo
ingegno ti rivela parte dei bisogni dell'umanità presente, la tua
esperienza te ne mostra le miserie: applica quella potenza di pensiero
cui già raggiunse il tuo spirito ai fruttuosi travagli della scienza
sociale, aumenta in te i tesori d'una dottrina il cui complesso e
risultamento sia la conoscenza delle leggi che applicate possono
migliorare lo stato interno e quello esterno dell'uomo, la morale e la
economia pubblica, e quando tu così sarai in possesso d'un barlume di
più della verità, fallo splendere agli occhi degli uomini intorno a te.
Meriterai di questa guisa innalzarti nella gerarchia sociale: potrai
provare che nell'umile corteccia di rovere si trova la verga d'oro; e
s'anco l'ingiustizia umana ti lascia cadere e passare ignorato nel
mondo, sarà, al chiudersi di quest'episodio terreno della sua esistenza
immortale, migliorato il tuo spirito: il tuo spirito, a cui, ora, esso
stesso, da false apparenze traviato, ha l'audace stoltezza di non
credere!

«Drizza a ciò ch'io ti comunico tutta la tua attenzione: continuava in
quella stessa maniera ma con più autorità ancora a susurrarmi entro il
cervello la fantastica forma muliebre. Per me è lo spirito di verità e
di carità che ti parla. Questo non è senno mio, non è scienza mia, è un
raggio del sole dell'intelletto che da me, per divina provvidenza, viene
riflesso nell'anima tua. Alle illazioni della tua falsa scienza, alle
temerarie conclusioni di un'osservazione parziale che non abbraccia più
di un lato meschino della verità, odi ciò che risponde quella cognizion
delle cose che, innalzatasi su poggio più elevato, corre col suo sguardo
una maggiore estensione di vero.

«Tu ti affanni e bestemmi nell'argomentare intorno alla quistione del
male. Or sappi che il senso assoluto che si dà a questi due termini
_bene_ e _male_, secondo il dogma dell'antichità, non è esatto. Queste
due parole, come tutte quelle che esprimono l'esistenza e i suoi modi,
non hanno significazione immutabile nel regno del relativo che è la
terra, e pigliano un senso nuovo ad ogni volta che l'umanità concepisce
una nuova dottrina generale. In faccia alla verità assoluta non esiste
che il bene; il male si risolve in nient'altro che in una negazione
maggiore o minore del bene, la totale assenza di questo sarebbe il male
assoluto; e questa totale assenza nel mondo è impossibile. Il male
quindi non è cosa reale ed esistente per sè, è una cosa negativa, è una
privazione, e va cessando a seconda che nel suo cammino fatale — o per
dir meglio provvidenziale — l'umanità, come tutta la creazione, si viene
raccostando sempre più al bene assoluto. Ciò dà essenzialmente,
necessariamente il suo carattere di relatività al male. Nessuna potenza
rivale di Dio l'ha creato. Si crea da sè temporariamente, per mancanza
di bene. La legge dell'esistenza è il _meglio_[10], val quanto dire
l'indefinito, continuato, progressivo perfezionamento. Il male ed il
bene da noi percepiti non sono che due aspetti che ci presentano le
cose: considerate sotto il rispetto della morale pel bene e male morale;
considerate sotto quello del danno e dell'utile pel bene e male fisico;
considerate sotto quello dell'ignoranza o della conoscenza pel bene o
male intellettuale.

  [10] Ciò disse il Leibnitz.

«Il bene d'oggi sarà male domani, perchè domani l'umanità sarà migliore:
il bene di ieri è già male al giorno d'oggi; ma mentre il bene diventa
male, mai quello che l'umanità ha già giudicato male non ridiventa bene.
Adunque il male assoluto, che sarebbe la negazione dell'essere, non
esiste; esiste il male relativamente ma di meno in meno, tendendo
gradatamente a scomparire: e questo è il progresso, la ragione suprema
dell'evoluzione universale. Bene e male sono luce e tenebre. Quello che
esiste è la luce; l'ombra non è cosa che esista, è la privazione della
luce.

«La legge di camminare verso il meglio è una legge che regola tutta la
creazione: all'uomo essa costituisce la sua legge morale. Guarda
soltanto la tua meschinissima terra, che è un punto meno che
impercettibile nell'infinito numero dei mondi nello infinito spazio:
l'evoluzione cosmica nelle fasi della sua esistenza è un incessante
travaglio di progressione verso il successivo miglioramento. La geologia
ti parla di questi immensi scambiamenti di forme e di condizioni, in cui
ti pare la natura siasi provata in vari saggi a raggiungere i tipi della
creazione attuale. Non erano tentativi, non erano abbozzi; erano tipi
compiuti e i più perfetti possibili nelle condizioni d'esistenza di quei
periodi; a voi viventi nell'epoca attuale una maggior perfezione
relativa conseguita fa sembrar quelli poco meno che aborti, come fra
migliaia di secoli le creature più perfette che abiteranno il vostro
globo, troveranno voi imperfettissimi accenni delle loro forme, delle
loro facoltà, della loro intelligenza. Del progressivo sviluppo delle
facoltà umane ti parlano con linguaggio irrepugnabile l'archeologia, la
storia, la legislazione.

«La stessa forza di progressione che ha plasmato e plasma
successivamente in tipi sempre più perfetti le forme degli esseri sulla
crosta della tua terra, ha dunque regolato il nuovo conquisto d'idee e
del successivo più ampio lume di verità nel mondo intellettivo e morale
del genere umano. Ma questa è ella una forza, cieca, senza ragione,
inerente fatalmente alla materia medesima? No. Questa è la forza dello
spirito della vita; questa è la manifestazione mediata nella materia
della volontà creativa.

«Ma perchè, potrebbe dirsi, questo lento e travaglioso trascinarsi verso
il meglio? Dio, poichè si afferma la sua esistenza, non avrebbe potuto e
dovuto far addirittura la creazione perfetta, e così rendere impossibile
sempre ogni negazione di bene?

«Ma come volete voi, intelligenze limitatissime, poste appena sul
limitare del tempio della verità e della luce, conoscere e giudicare le
ragioni dell'intelligenza infinita che è luce e verità assoluta? Anco la
luce fisica che vi abbellisce il mondo corporeo avrebbe potuto esser
creata di guisa che tutto e sempre ne fosse inondato senza ripari lo
spazio; e l'armonia delle cose avrebbe dovuto esser diversa. La
creazione diversamente atteggiata avrebbe risposto ad un diverso
concetto; ma quello che è nella mente di Dio non può essere che il
concetto migliore.

«L'universo non doveva essere pari con Dio; la perfezione nelle
intelligenze create, era un fare degli esemplari dell'intelligenza
infinita e del bene assoluto: era un assurdo anche per la vostra logica.
Lo spirito creatore, essenzialmente ed assolutamente libero, creò
spiriti in una relativa libertà contingente, da cui potesse nascere la
rispettiva imputabilità, ed aver luogo il rispettivo travaglio
provvidenzialmente volontario del proprio immegliamento.

«Gli spiriti innumeri che animano la creazione tutta nell'universo
infinito, e che si manifestano col fenomeno della vita prima
inconsciente, poi conscia; gli spiriti tutti furono creati semplici
colla virtù di svolgere le proprie facoltà apprensive traverso le varie
esistenze e colla forza di volontà di determinarsi, forza adattata alle
diverse circostanze delle loro condizioni successive. Essi possono così
volgersi al bene come da questo astenersi — il che costituisce
relativamente il male, e questo graduato secondo la minore o maggiore
astensione dal bene. — L'ampiezza, la misura, il carattere di questo
bene possibile allo spirito sono diversi, secondo le varie esistenze
dello spirito medesimo, diverse fra di loro eziandio per le capacità
maggiori, che nelle successive sue evoluzioni, esso viene acquistando.
Se quest'individualità di essere volente che chiamiamo spirito od anima,
ha nella sua transitoria esistenza conseguito una maggior parte di quel
miglioramento che era la relativa perfezione in quel periodo di vita
assegnatagli, e' si presenterà alla soglia del periodo successivo — un
gradino più elevato nell'infinita scala che ha da percorrere — meglio
dotato di qualità, più capace ancora di progresso e di bene: se invece
le sue opere furono da quel suo bene possibile più o meno lontane, esso
si troverà di tanto meno progredito di quanto fu maggiore o minore in
lui la negazione del bene....»

Giovanni Selva, che ascoltava con maggior attenzione e longanimità di
quanto si sarebbe potuto aspettare dalla sua spigliata ed impaziente
natura, interruppe a questo punto:

— Ma questa è nè più nè meno che la teoria di Dante di cui mi piace, se
mi concedi, ripeter qui i versi.

— Dilli pure: soggiunse Maurilio. So a quali vuoi alludere, ma non
dispiacerà anche a me il riudirli.

— Eccoli qua:

    Voi che vivete, ogni cagion recate
      Pur suso al Ciel, così, come se tutto
      Movesse seco di necessitate.
    Se così fosse, in voi fora distrutto
      Libero arbitrio, e non fora giustizia
      Per ben letizia, e per male aver lutto.
    Lo Cielo i vostri movimenti inizia,
      Non dico tutti; ma posto ch'io 'l dica,
      Lume v'è dato a bene, ed a malizia
    E libero voler: che se fatica
      Nelle prime battaglie del ciel dura,
      Poi vince tutto, se ben si nutrica.
    A maggior forza ed a miglior natura
      Liberi soggiacete, e quella cria
      La mente in voi, che 'l Ciel non ha in sua cura,
    Però se 'l mondo presente disvia,
      In voi è la cagione, in voi si cheggia,
      Ed io te ne sarò or vera spia.
    Esce di mano a lui che la vagheggia,
      Prima che sïa, a guisa di fanciulla,
      Che piangendo e ridendo pargoleggia,
    L'anima semplicetta, che sa nulla;
      Salvo che mossa da lieto fattore,
      Volentier torna a ciò che la trastulla.
    Di picciol bene in pria sente sapore;
      Quivi s'inganna, e dietro ad esso corre,
      Se guida o fren non torce suo amore[11].

  [11] DANTE, _Purg., c. XVI_.

— Sì: riprese a dire Maurilio: Dante colla potenza del suo genio ha
travisto la verità. Ma quella libera scelta ch'egli sembra rinserrare
nella cerchia della vita umana dello spirito ha da aver luogo in tutte
le sue vite, anche in quelle che si passano prima che arrivi al grado
pur tuttavia sì infimo dell'umanità nel nostro pianeta.

— Tu dunque, interrogò Giovanni, ammetti per la nostra anima delle
esistenze anteriori alla presente come di quelle posteriori?...

— All'infinito, proruppe con impeto Maurilio; all'infinito e le une e le
altre. Me lo disse il mio benigno spirito. Da qualunque parte si volga,
qualunque cosa consideri l'uomo, si trova in mezzo a due infiniti, o per
dir meglio, egli, nella sua vita contingente e temporaria è sempre
avvolto, compreso, perduto nell'infinito. Quando incominciarono ad
esistere gli spiriti intelligenti e volenti? Vi fu ella prima una
materia senza intelligenze che la guidassero e se ne servissero? La
forza necessariamente coesistente alla materia non fu ella sempre
l'attributo di un volere che capisce? Il mondo e le intelligenze
speciali che gli danno ragione di essere, e l'intelligenza assoluta e
prima non coesistettero ab eterno? Ma l'infinito mondo spirituale non ha
mandato e non manda che a fiotti su su nella via ascendente del
progresso verso l'assoluto forse da non arrivarsi mai, il suo popolo di
anime immortali che iniziano la loro carriera dagli ultimi gradi della
vitalità nei varii globi dello spazio interminato. L'immensa folla si
intorpidisce in quelle dense aure della materialità più crassa e non
comincia ad affinarsi che dopo un lungo periodo di tempo, e s'affina
così lentamente che lunghe sono le sue stazioni nei mondi e nei gradi
inferiori: noi viventi su questo pugno di terra all'epoca presente con
tante deficienze tuttavia, siamo spiriti attardatici dall'eternità nel
cammino delle esistenze e non pervenuti ancora che a questo misero e
debol grado di miglioramento dell'umanità terrestre.

Poichè Maurilio qui si tacque un momento, il suo ascoltatore ne prese
occasione per dire:

— Tutto questo è poetico in sommo grado, e non nego che ha del grandioso
ed alcun che di logico, onde rimane colpita la mia ragione; ma vi è una
quistione precedente ed affatto pregiudiciale, e si è quella
dell'esistenza dell'anima immortale. I Francesi sogliono dire che per
fare un _civet de lièvre_, conviene prima di tutto avere questo povero
diavolo di lepre. Per far passare quest'anima traverso le esistenze come
uno scolaro per varii anni del corso universitario, affine di arrivare
alla laurea della perfezione, bisognerebbe anzi tutto mettere in sodo
che quest'anima esiste. Non è già ch'io voglia sostenerne la non
esistenza, ma poichè tu dagli argomenti dei materialisti t'eri lasciato
sedurre a credere quell'esistenza una ipotesi non giustificata, bramerei
un po' sapere se il tuo spirito ha combattuti quegli argomenti, e come
ha fatto per di nuovo radicarti nella credenza contraria.

— Sì, lo spirito combattè il mio errore, e ti dirò in breve le sue
ragioni.

«Primo torto dei materialisti è quello di voler applicare le scienze
positive, l'astronomia, la chimica, la fisica, la fisiologia a risolvere
dei problemi che non sono di loro competenza, e per cui quindi esse non
hanno mezzi acconci e sufficienti. La scienza non si occupa
immediatamente del problema di Dio e dell'anima; pur tuttavia,
considerata senza sistematico preconcetto, quando a tali problemi si
vogliano applicare le conoscenze scientifiche attuali, lungi dal
favorire la negazione, esse affermano al contrario l'intelligenza e la
sapienza delle leggi che regolano la natura e l'esistenza nell'uomo
eziandio di qualche cosa che è estraneo e superiore alla materia.

«La scienza certamente ha distrutto l'idea meschina ed affatto umana che
di Dio s'era fatta l'antichità. In ogni epoca l'uomo concepisce siffatta
idea in armonia col grado di sviluppo del suo sapere e della sua
intelligenza. Al Dio vendicativo, appassionato, antropomorfo dei dogmi
dell'antichità, il genere umano più illuminato ha da sostituire e viene
sostituendo una concezione di Dio che più s'accosta a quell'assoluto cui
pure mente umana non potrà mai comprendere; ma l'affermazione
dell'intelligenza suprema dirigente si snebbierà sempre più
luminosamente, mercè la scienza più vasta, innanzi agli uomini fatti più
dotti.

«I materialisti, ridotte al sommo tutte le loro argomentazioni, fondano
il proprio sistema su questa affermazione: che le forze onde viene
diretto l'universo, non lo dirigono punto, che queste forze non sono le
guidatrici della materia, ma ne sono anzi le schiave, e che gli è la
materia inerte, cieca, sprovvista d'intelligenza che per forza propria,
presa non si sa d'onde, si dirige mercè delle leggi di cui ella è
incapace ad ogni modo di apprezzare l'essenza e l'efficacia.

«Questa temeraria affermazione rincalzano essi con ragionamenti che si
possono ridurre alla seguente formola: «La forza è una proprietà della
materia; ora una proprietà della materia non può essere considerata come
superiore, creatrice ed ordinatrice della materia medesima; dunque
l'idea di qualche cosa di estraneo alla materia è un concetto assurdo.»
Ma essi pongono per prima cosa, come aforisma, ciò appunto di cui è da
discutersi, che la forza sia una proprietà della materia: chiamati su
questo terreno a provare tale loro asserto, essi non hanno che questo
ragionamento: «S'incontrano sempre insieme la forza e la materia:
_dunque_ la prima è una qualità della seconda.»

«Ma tutto nell'universo dimostra che la materia è soggetta alla forza.
Invano i materialisti si sforzano con delle false deduzioni da false
esperienze a provare il contrario. Guardate il mondo inorganico. Tutto
in esso è regolato dalla legge. _Numerus regit mundum._ Questa legge si
traduce, si rappresenta allo spirito umano colle cifre d'un numero.
Tutto è armonia, e l'armonia è composizione di numeri: il suono, il
colore, la forma medesima appartengono al numero, perchè ogni figura è
determinata dalla cifra. L'ordine numerico regna dappertutto. Il fatto
meno significante in apparenza è il risultamento di certe leggi tanto
quanto l'avvenimento di maggiore importanza. Di che cosa è capace la
materia sola? Che diverrà un atomo d'ossigeno o di carbonio se voi lo
immaginate all'infuori d'ogni legge? Supponiamo un istante che questa
legge del numero non esiste, noi avremo distrutte tutte le armonie
dell'universo. Ora, la facoltà matematica può essa appartenere alla
materia? No, poichè gli è la legge che presiede alle combinazioni della
materia medesima, che quindi è ad essa superiore e la governa.
L'esperimentazione vi dice che il suono, la luce, il magnetismo non sono
materia, ma diversi modi di movimento. Ora chi ha ordinato questo modo
pel suono e quest'altro per la luce? Chi regola quelle forze?
Evidentemente sono quelle forze medesime, od una forza superiore che
tutte le abbraccia. La materia non è in tutti questi movimenti che il
soggetto passivo.

«Questo pel mondo inorganico; ma se noi passiamo al mondo organico la
evidenza d'una forza estranea e superiore alla materia ci si fa più e
più sempre luminosa. Dal primo istante in cui si manifesta la vita nei
più bassi ordini della medesima, sia vegetale che animale, noi ci
troviamo tosto a fronte una forza o legge direttrice che sceglie per
ciascuna individualità esistente nel gran serbatoio della natura quegli
elementi che sono necessari e li coordina nel modo che occorre per
formare e mantenere il tipo della specie a cui quell'individualità
appartiene. A chi non appare questa forza organica particolare anche nel
regno vegetale, che si potrebbe chiamare lo spirito delle piante, per
cui si manifesta un essere virtuale che fa obbedire alla sua
esplicazione la materia di cui si giova? Il fatto della scelta degli
elementi costitutivi del proprio tipo è un fatto intelligente; ma la
materia per sè può dirsi intelligente e capace di scegliere? Essa è
puramente passiva, dotata di certe proprietà che la rendono suscettiva
di obbedire alle leggi; conviene che queste intervengano per regolarla,
ordinarla, informarla. Come potrebbe essa la materia avere un disegno e
tendere ad uno scopo? Come, senza intelligenza, produrre degli esseri
intelligenti? E come, se si nega lo scopo nelle parti e nel tutto
dell'universo, questa materia pur tuttavia agirebbe con risultamenti
d'una innegabile utilità finale?

«Dal mondo vegetale passando a quello animale l'evidenza della forza
intima che informa gli esseri e ne crea l'individualità, si fa sempre
maggiore. È apparso un fatto capitale: la presenza del sistema nervoso
che produce e forse direbbesi più giusto perfeziona ed estrinseca la
sensibilità (poichè io non vorrei negare che nessuna sensibilità affatto
appartenga all'essere pianta) e si fa mezzo e stromento
dell'intelligenza. Dallo stato rudimental in cui si trova nei zoofiti
sino al suo più compiuto sviluppo nella specie umana, il sistema nervoso
è il segno dell'animalità e presiede a dei fenomeni immateriali.
L'essere, salendo su per la scala dell'organismo dal vegetale
all'animale, acquista via via coscienza di sè, la sensazione, poi la
riflessione delle sensazioni, l'intelligenza. Ad ogni grado del suo
stato, quella forza intima che è in lui e che lo costituisce si forma
intorno colla materia che lo circonda, quegli organi che gli sono adatti
e che rispondono alla sua presente condizione virtuale. Gli elementi
sono sempre i medesimi, pescati da tutti nel medesimo serbatoio; ma come
si farebbe che questa molecola di ferro, che ora fa parte d'un uomo,
appartenne ieri ad un altro animale, ad un vegetale, era poc'anzi nel
suolo della terra, e tornerà nel suo giro infinito a passare da questi a
quelli? Perchè questi medesimi atomi costituiscono ora un corpo, ora un
altro, vestono ora una forma, ora un'altra? La materia è sempre la
medesima: e s'ella fosse tutt'insieme materia e forza, e se la forza è
unica, come può avvenire che produca fenomeni così distinti? La forma
degli esseri organici dipende adunque dallo spirito che sta in essi e
che si riveste a seconda di materiali elementi. Tutti sono costituiti
delle medesime molecole, e non una di essa appartiene in proprio
all'individuo che temporaneamente la possiede, ma con vicenda incessante
passano tutte dagli uni agli altri. Quando l'essere vivente muore, che
cosa succede? Nulla è distrutto, nulla cambiato nella materia; essa è
imperitura; non è che la forma la quale si disfaccia: è cessata quella
forza intima che disponeva gli elementi materiali in quella certa guisa
e li obbligava a regolarsi secondo leggi speciali che son quelle della
vita, e con una fenomenìa alquanto diversa secondo la diversità della
specie di quell'essere organico: gli atomi tornano esclusivamente sotto
la direzione generale delle altre leggi universali della natura. Lo
spirito che è stato quello che ha plasmato quella forma, si è ritirato
da essa e la lascia cadere e disfarsi.

«Nel corpo umano in un dato tempo non si ha più una sola molecola di
quelle che v'erano dapprima[12]; eppure chi oserebbe dire che l'uomo è
cambiato? Chi non sa che la medesima volontà, che la medesima
intelligenza continuano? Chi non conosce il fenomeno della memoria, il
quale se fosse cosa inerente alla materia, questa per intiero
scambiandosi, dovrebbe con essa dileguarsi?

  [12] È credenza oramai volgare che il corpo umano si rinnovelli
  affatto nel periodo di sette anni; ma recenti lavori di accurati
  fisiologisti hanno considerevolmente accorciato questo periodo.
  Secondo Moleschott, ed altri, il corpo rinnova la maggior parte
  della sua sostanza in uno spazio di tempo da 20 a 30 giorni.

«Ma quest'essere che nell'uomo acquista la più spiccata personalità
sulla terra mediante la più libera facoltà di volere, la più ampia
facoltà di comprendere; quest'essere onde viene, qual'è il suo fine
passando traverso questa vita, a qual destino è chiamato quando si
sciolga dal presente involucro di carne e lasci disfarsi quella forma
che la sua forza intima gli ha radunato dintorno?

«Collo studio dell'embriologia fu dimostrato che l'embrione umano passa
per differenti fasi, in cui si possono vedere adombrate le fasi diverse
corrispondenti per cui nei tempi anteriori ha dovuto passare l'umanità,
prima di arrivare alla forma presente. I vertebrati superiori rivestono
successivamente, come in abbozzo, i principali caratteri delle quattro
grandi classi del loro tipo. In codesto molti videro un'immagine delle
fasi cui nel corso delle età antichissime la medesima classe d'animali
ha successivamente attraversate, progredendo nella scala degli esseri.
Nel vedere la rassomiglianza che l'embrione umano offre successivamente
cogli embrioni delle tre classi dei vertebrati inferiori a quella dei
mammiferi; si è domandato se lo stato presente non sia un risultamento
delle evoluzioni passate e quella una traccia delle evoluzioni medesime.

Or bene, queste che paiono — e forse sono — rivelazioni del passato di
questa nostra forma materiale onde siamo rivestiti, dànno eziandio un
adombramento del passato che dovette percorrere il nostro spirito prima
di diventar degno di circondarsi della forma d'uomo e di costituire
quest'essere che nel basso mondo terreno tiene il primato
dell'intelligenza.»

— Capisco tutta la tua teoria: interruppe Giovanni. Lo spirito comincia
la sua esistenza dai più infimi gradi della manifestazione della vita e
traversa tutti questi gradi acquistando sempre nella coscienza e nella
volontà, finchè giunge all'essere uomo, ultimo grado.....

— Su questa terra! Aggiunse impetuosamente Maurilio. Qui o in mondi pari
a questo avrà più o meno esistenze secondo che più o meno saprà trar
profitto della sua incarnazione umana; ma quando di tanto si sarà
appurato da poter varcare a mondi superiori, allora prenderà il volo per
gli spazi eterei ad arrivare più benedette e più luminose sfere, in cui
ad esso maggiormente risplenda il sole della verità e dell'intelligenza.
E tutto questo movimento del mondo spirituale frammischiato e serventesi
e informatore del mondo materiale: quest'ascensione infinita ed eterna
degli spiriti verso l'assoluto che non arriveranno mai, traverso gli
spazii dell'infinito, in tutti i mondi che lo popolano, nell'eternità
del tempo!... L'uomo ed ogni spirito in qualunque corpo racchiuso, in
qualunque mondo vivente, è di questa guisa quale esso stesso si è fatto.
Come la sua intima virtualità gli raduna intorno gli organi e le forme
che corrispondono alle sue facoltà; così il suo destino, la sua
condizione temporaria nelle varie vite gli sono assegnati, per una legge
direi così di equilibrio che è la volontà e la giustizia di Dio, dalle
condizioni e dallo stato della sua anima...

— E ciò vuol dire: interruppe di nuovo Giovanni: che chi soffre in
questa vita gli è per iscontare il difetto di merito che non s'è
procurato nelle vite anteriori?

— Vuol dir questo, ma non esclusivamente. Lo spirito fra una ed altra
incarnazione riacquista più o meno chiara la coscienza delle esistenze
del suo passato, e può abbracciare con uno sguardo più o meno
apprensivo, più o meno intelligente, a seconda del grado di elevazione a
cui è giunto, il complesso dell'opera sua. Gli è allora che giudica sè
stesso, gli è allora che si conosce, che apprezza quanto s'è allontanato
relativamente dal bene, gli è allora che quanto più la sua volontà si è
predisposta al progresso verso il meglio si pente e si propone
correggersi. La sua libera scelta allora può fargli accettare nuove
esistenze incarnate in misere condizioni da dover soffrire e lottare,
perchè le sofferenze affinano appunto l'anima, per dirla con Dante, ed
ogni lotta vinta è un passo stampato innanzi nella via del
perfezionamento. Sotto l'impero di questo dogma tutti — tutti senza
eccezione — sono _vocati_, e tutti riusciranno eletti; ma
successivamente. La vita eterna è per ciascheduno e per tutti una eterna
e solidaria educazione. Il destino dell'uomo — che è il destino d'ogni
spirito — non è più quello di andarsi ad annientare nel torpore d'una
beatitudine eternamente immobile, ma di camminare senza posa nella
strada dell'infinito alla ricerca ed alla pratica del meglio.

Qui Maurilio si tacque. Gli occhi splendevano sotto le sue sopracciglia
sporgenti, come carboni accesi nelle tenebre d'una stanza la sera; dal
pallore del suo fronte pareva raggiare una lieve aureola come pallido
chiaror fosforico: la voce, l'accento, l'eloquenza delle parole, che qui
troppo male si seppe tradurre nel freddo linguaggio scritto, avevano un
calore, un'efficacia, una forza inesplicabile di persuasione onde tutto
fu penetrato l'animo di Giovanni.

Questi, commosso, senza poterne dire chiaramente il perchè, strinse con
forza la mano dell'amico e si tacque ancor esso; ed ambidue si
guardarono un poco in silenzio, le pupille fisse nelle pupille, una
corrente di elettricità scambiantesi con soave fremito dall'uno
all'altro.



CAPITOLO XXIV.


Fu Maurilio che ruppe di nuovo il silenzio continuando nel suo racconto.

— Io era sempre rimasto in quella specie di torpore che ti ho detto. Nel
mio intelletto pareva intanto farsi l'ordine e penetrare la luce;
travedevo la ragione dell'esistenza e vi si acquetava l'ansiosa
sollecitudine della mia curiosità; ma mi premeva il bisogno che mi
venisse parlato di lei! Non ebbi da formolare il mio desiderio in
linguaggio di parole; lo spirito me lo lesse entro il cervello.

«— Una legge del mondo morale, così mi disse, che può paragonarsi a
quella dell'attrazione e della affinità nel mondo fisico-chimico,
governa i rapporti delle anime fra di loro. Te questa misteriosa e
potente legge, ordinatrice di altissimi effetti nell'universo
spirituale, te attrae con tutta forza verso l'anima incarnata in quella
beltà di sembianze. Ch'ella ti corrisponda forse non hai neppur da
sperarlo: essa è uno splendido sole, tu un oscuro pianeta soltanto; ma
quest'attrazione ti farà aggirarti nell'orbita della luce. Amala, ma
santamente, respingendo con ogni maggior tua possa gl'impuri elementi
che al nobile affetto vorrà congiungere pur troppo il materiale influsso
della carne; amala come l'ideale dell'archetipo cui fa presentire al tuo
spirito la favilla di poesia che lo riscalda; amala come la
rappresentazione nel bello della forma umana di una maggior quantità di
bene; e con siffatto amore il suo pensiero ti sia feconda ispirazione di
forti meditamenti e di generosi propositi.

«La forma nebulosa del fantasima si fece allora più e più leggiera; poi
svanì del tutto; la fiamma della lucerna mandò un chiarore rossigno più
vivo e si spense; io rimasi nelle tenebre e in quel punto mi riscossi
tendendo le braccia con ineffabile desiderio verso quella parte in cui
era stato e donde era sparito lo spirito, come se lo potessi afferrare e
trattenere tuttavia.

«La notte era inoltrata; dalla finestra aperta entrava un'aria fredda
che tutto mi aveva intirizzito: mi alzai col capo che mi pesava, la
mente quasi direi indolorita, le membra stanche, e mi recai barcollante
a chiudere le invetrate. Le stelle scintillavano ancora nella medesima
guisa sul fondo oscuro del cielo. Le guardai con pari intentività, ma
con più amore ancora di prima. Sentivo me, la mia piccolezza, la mia
nullità legata solidariamente a quell'infinita corrente di esistenza
svolgentesi per l'infinito. Atomo intelligente e soffrente, mi sentivo
abbracciato dalla fraternità universale degli spiriti che amano perchè
vivono e comprendono; la vita essendo intelligenza ed amore.

«— Ora vi conosco, esclamai, meravigliosi vascelli che sotto l'impero
della legge eterna portate l'esistenza e l'intelligenza traverso
l'oceano dell'infinito. Su voi si travaglia e segue il suo destino la
gran famiglia degli esseri. Non siete all'infuori di noi, nè
astronomicamente, nè spiritualmente, ma con voi il nostro mondo, coi
vostri spiriti i nostri siamo parte integrante del gran tutto nell'unità
della creazione di Dio.

«Sentii un bisogno immenso di riposo, tanto pel corpo che parevami
affranto da non so qual fatica, quanto per la mente che si trovava come
dopo lo studio sforzato e la riflessione troppo prolungata di molte ore.
Mi coricai e caddi tosto in un sonno profondo e contro ogni mia
previsione, senza sogni di sorta. Quando mi svegliai alla mattina, il
sole era già alto sull'orizzonte e picchiava allegramente entro i
cristalli della finestra. La prima cosa che venne presente al mio
pensiero fu la visione della veglia. Ogni incidente della medesima, ogni
concetto manifestatomi avevo così chiaro impressi in mente che mi pareva
come se me li leggessi stampati in un libro aperto dinanzi. Mi proposi
dare ai miei studi, fino allora disordinati, un più preciso, nobile ed
utile scopo. Volli con essi conquistare, non la gloria, ma la elevazione
morale dell'esser mio..... Aimè! Tutte le risultanze di questi studi ho
consegnate in uno scartafaccio che era, come dire, la riproduzione
scritta delle vicende, dei travagli e dei progressi del mio intelletto e
del mio cuore; e questo confidente, questa espansione del mio intimo
_me_, cadde questa mattina nelle mani della Polizia, per essere
profanato dagli sguardi vili di quella vil razza di gente..... Ma di
codesto, del complesso di opinioni ch'io mi son venuto facendo intorno
alle cose politiche e sociali dell'umanità presente, non ora mi sento
disposto a parlare. Un giorno, se quelle infelici a me preziose carte
torneranno in mio potere, io ti farò leggere in esse l'intiero animo
mio; adesso lascia ch'io brevemente compia il racconto delle poche ma
sfortunate vicende che mi hanno condotto a quell'accesso di disperazione
in cui tu mi hai trovato e da cui mi hai salvo.

«L'amore mi dominava talmente che io quasi avevo perso del tutto
l'impero di me stesso. Parco di parole sempre, ero diventato ora d'una
profonda taciturnità senza eccezione. Riflessivo sempre, ora avevo la
mente perduta in continua astrazione. Un pensiero solo mi occupava:
quello di lei. Tutti gli altri erano un nonnulla che non meritavano la
menoma attenzione. Ai doveri del mio ufficio badavo svogliatamente, con
isforzo non sempre felice, avvicendato da soverchie dimenticanze. Ogni
qual volta potessi, scappavo per andare ad aggirarmi sotto le finestre
del palazzo di lei, per andarmi ad appostare là dove sapevo, dove
presumevo, dove indovinavo ch'ella avrebbe dovuto passare. La miravo
fugacemente, un fugace istante, trascorrere come un baleno innanzi ai
miei occhi abbagliati, alla corsa dei suoi cavalli, e ne portavo per
tutto il dì uno splendore raggiante nel cuore, come chi ha osato fissare
il sole e ne va per un poco abbagliato con uno scintillìo di raggi nella
retina. Quante altre volte la volli rivedere a teatro! I miei pochi
risparmi che avevo potuto fare sul tenue stipendio, li spesi tutti a
questo modo. Venuto l'inverno di poi gli era al teatro Regio che
accorrevo per passare tutta una sera in contemplazione di quelle
sembianze celesti. La somma di spasimi e di diletti, cari quasi del paro
e gli uni e gli altri, ch'io provai, parola umana non saprebbe nemmanco
adombrare... Nella state, quando ella era partita per la campagna, io
era rimasto come privo della miglior parte dell'anima mia... Avevo
finito per iscoprire dove fosse la sua villeggiatura; lontano delle
miglia parecchie. Sortivo di notte a piedi, per arrivare il mattino in
vista del bianco muro che cingeva il vasto giardino; mi arrampicavo
sopra un albero per poter gettare uno sguardo sulle finestre del
castello indorato dal sole dell'oriente, sulle verdi tratte d'erba, sui
viali insabbiati che vi si aggiravano trammezzo per andarsi a nascondere
nei meandri d'un folto boschetto; qualche volta avevo la cara fortuna di
vederla lei, scorrere con vezzo infantile frammezzo ai fiori, oppure
affacciarsi soltanto ad una finestra, quella della sua stanza, e
salutare con un sorriso il sereno del cielo, la bellezza d'una giornata
splendida come la sua giovinezza. Allora me ne tornavo in città con una
provvista di benessere d'intima gioia che rinchiudevo con gelosa cura in
me stesso, e che mi rendeva sempre più indifferente a tutto il resto del
mondo esteriore.

«Il buon signor Defasi affliggevasi del cambiamento in me avvenuto.
Parecchie volte prese ad interrogarmi, a volermi confortare, anco a
rampognarmi, ma con affettuosa sollecitudine sempre. Io non risposi che
con un impaziente silenzio, o con tronche parole più impazienti ancora.
Al mio ufficio non bastavo più. I miei fatti e contegni prendevano il
carattere d'ingratitudine verso colui che mi aveva largito i suoi
soccorsi non solo, ma la sua fiducia ed il suo affetto. Me ne accorgevo,
me ne rimproveravo aspramente meco stesso, ma non potevo far diverso.

«Un anno e più era passato. Si appressava la nuova state, ed ella erasi
ripartita per la campagna. Ricominciarono le mie gite, da cui tornavo
stanco, affaticato, quasi incapace di stare in piedi, e tardi troppo più
che non bisognasse per gli affari del fondaco. Il mio principale aveva
cessato di tentare la scoperta del mio segreto, ed anco di farmi delle
ammonizioni o dei rimproveri. Mi guardava di quando in quando coll'aria
di compassione che si ha per un malato del quale bisogna aspettare dal
tempo soltanto la guarigione. Il suo generoso affetto per me non pareva
svanito, allorchè ad un tratto le sue maniere cambiarono per l'affatto,
ed io m'accorsi che in lui, come in tutta la sua famiglia, ai primi
sentimenti a mio riguardo erano sottentrati la diffidenza ed il
sospetto.

«Un giorno ch'io era stato alla mia solita gita rientrai più tardi
ancora dell'usato in città. Quel dì recavo meco l'anima lieta, perchè
avevo potuto lungamente veder _lei_, non visto, entro il suo giardino.
Ma al mio ingresso nel fondaco vidi ad accogliermi nel signor Defasi e
ne' figli suoi non solamente la diffidente e severa freddezza dei giorni
innanzi, ma un aperto disprezzo ed una contenuta indignazione.

«— Ah siete qui ancora voi! Proruppe il primogenito dei figliuoli. Come
osate tuttavia presentarvi in questo luogo?

«Io rimasi in asso e senza parola.

«— Sta, sta: disse il padre accennando colla mano al giovane di
contenersi: ora parlo io a codestui. — Venite qua meco, Maurilio
(soggiunse volgendosi a me con aspetto di grave corruccio), ho alcune
cose da dirvi.

Passò nello stanzino che v'era dietro la bottega, ed io ve lo seguii,
confuso ed attonito, non sapendo ancora quel che mi dovessi aspettare,
ma temendo che la mancanza ai miei doveri avesse stanco il mio
benefattore e mi valesse la perdita dell'impiego.

Il signor Defasi cominciò tosto senz'altri preamboli:

— Da qualche tempo io sono istrutto del vostro passato che mi avete così
ben nascosto.

Io diedi in un sussulto e non potei frenare una esclamazione.

— Il signor Nariccia che vi ha visto per caso nel mio fondaco (seguitò
il libraio) credette obbligo di coscienza venirmi a contar tutto quello
che conosce dei fatti vostri.

Qui parlò più lentamente, pesando su ciascuna parola.

— Tutto! Ripetè. Quello che vi avvenne prima che foste da lui; ciò che
faceste in casa sua.

Mi sentii mancare ogni coraggio; una vergogna dei fatti miei tale mi
assalse che non potei far altro che curvare il capo, mentre il rossore
m'invadeva la faccia fino alla radice dei capelli, in aspetto
propriamente di un colpevole senza difesa.

Defasi tacque un istante, come per lasciarmi di meglio in preda a quella
confusione: poscia ripigliò a dire:

— Appena fui chiaro di codesto, la più volgare prudenza mi avrebbe
consigliato a liberare di voi la mia casa...

Io l'interruppi con un'esclamazione che pareva un gemito.

— Lasciatemi dire: continuava egli. Ciò avrei dovuto fare tanto più che
da molto tempo la vostra condotta non è quale io aveva diritto di
aspettare in voi, non dico dalla vostra gratitudine, ma dal sentimento
più volgare dell'assunto dovere. Confesso la mia debolezza. Non ebbi il
coraggio di rimettervi sulla strada a cercarvi in altro modo i mezzi
dell'esistenza. Pensai che la tentazione vi avrebbe potuto far ricadere,
e che qui, dove con tanto amore e con tanta fiducia foste accolto, un
riguardo almeno, un accenno di riconoscenza, vi avrebbe impedito di
macchiarvi, più scelleratamente che altrove, di una nuova colpa. E per
mio dolore vedo che mi sono ingannato.

A questo punto levai vivamente la testa.

— Ingannato! Esclamai. Oh come! Oh che vuol Ella dire?

— Eh! Ben lo dovete sapere. Mancano da ieri cinquecento lire nel
cassetto del mio banco; e niun altro le può aver prese fuori di voi.

A quell'accusa ch'io era così lungi dall'aspettarmi, rimasi attonito di
guisa che le mie sembianze non presero nemmanco l'aspetto
dell'indignazione naturale all'innocenza calunniata.

— Io? Esclamai balbettando. Ella accusa me? È ciò possibile?

— Vorrei che non fosse: rispose ancora più severo il principale; ma non
c'è altra spiegazione da potersi dare a quella mancanza che un furto, e
non c'è altri qui da potersi sospettare con fondamento che voi.

Io mi sentii occupare tutto e di botto da un tale abbattimento, da una
tale vergogna, che ogni vigore mi sfuggì così dall'animo, come dalla
volontà, come dal sembiante. Tu non fosti mai in questo orribil caso di
venire accusato d'una sì bassa colpa; e venirne accusato da colui che ha
su di voi una legittima autorità, a cui siete legati per tanto debito di
riconoscenza; ed avere nel proprio passato, in realtà innocente, le
apparenze d'una colpabilità che rincalza anco nel presente l'accusa!
Forse per alcuni il sentimento della propria innocenza può far in loro
scattar con forza l'indignazione dall'animo e trovare accento e parole
da mostrare il vero; per me non fu così. Mi parve scorgere una nuova
persecuzione della fatalità che guidava gli avvenimenti della mia
esistenza; mi invase la mente lo scoraggiante pensiero che ogni mia
protesta, ogni mio fatto sarebbe stato inutile, che non avevo altro più
che da curvar la testa.

Il signor Defasi mi guardava e pareva aspettare ch'io mi difendessi,
ch'io pronunziassi non fosse che un motto il quale mi dimostrasse
innocente. Conobbi che alcuna cosa mi toccava pur dire; non avevo la
menoma idea nel cervello confuso; non la menoma parola che venisse alle
labbra balbettanti.

— Sono innocente: non seppi altro che dire: glie lo giuro!

Il mio contegno dovette sembrare al buon signor Defasi una conferma anzi
che altro della mia colpa. Volse in là il volto con evidente ripugnanza
e disse asciuttamente:

— Abbreviamo questo discorso che per me è penosissimo. Io non voglio
perdervi affatto. Forse anco in ciò fallisco al vero debito che mi
toccherebbe come cittadino e parte di quell'associazione cui dovrei far
guarentire dal pericolo che lascio in essa con voi di nuove colpe, ma
non posso tanto dimenticare che voi avete mangiato il mio pane e
posseduto il mio affetto poco meno che figliale, da abbandonarvi ai
rigori della giustizia terrena. Vi abbandono al rimorso della vostra
coscienza, la quale vi dirà come la vostra colpa sia di tanto peggiore e
più condannevole quanto maggiore era nella famiglia che vi aveva accolto
la fiducia, e in voi verso di essa l'obbligo della gratitudine. Uscite
dal mio fondaco e di casa mia; non vi domando altro, non vi punisco in
altro modo; e non comparite mai più innanzi ai miei occhi.

Volli di nuovo tentar di parlare, e di nuovo la lingua mi stette
aderente al palato come assecchitasi e di nuovo un'idea non nacque nel
mio cervello di ciò che avessi da dire. Impallidii vieppiù, mi parve che
il fiato mi mancasse, girai intorno gli occhi come spauriti; non potevo
credere alla realtà di quel che mi capitava; non sapevo che cosa avessi
da farmi; rimanevo là interito, senza muovermi, senza parole, senza
propositi. Il principale mi prese per un braccio e mi trasse verso la
bottega, e da questa verso la porta d'uscita; mi lasciai condurre come
un automa, e sul mio passaggio vidi che i figliuoli del signor Defasi e
l'altro commesso volgevano in là il capo a sviare i loro sguardi da me,
come da oggetto di disprezzo e disgusto. Non ne provavo nemmeno
indignazione, ma un'afflizione profonda, un'amarezza incomportabile. Il
padrone aprì l'uscio a vetri e mi spinse fuori nella strada, senza
violenza, ma con mano ferma e robusta.

— Andate! mi disse laconicamente senza più: e l'uscio fu richiuso alle
mie spalle.

Quando mi trovai così, scacciato, sul pavimento della strada, mi
riscossi. Una folata di pensieri e di propositi confusamente mi si
precipitò allora nel cervello; mi parve che avessi mille cose da dire e
da fare; mi rivolsi verso il fondaco, e posi la mano sulla maniglia
della serratura per riaprire ed entrare. Ma di dietro ai cristalli stava
la onesta, severa figura del signor Defasi, del mio benefattore, che con
mossa d'inesorabil fermezza, il braccio levato, il dito indice teso,
m'intimava d'allontanarmi. Obbedii. Feci un bel tratto di strada senza
pur sapere da che parte avessi diretto i miei passi. Ero come sbalordito
e non avevo chiara e netta la coscienza delle condizioni in cui mi
trovavo. In piazza San Carlo, mi ricordo che c'era un gran cerchio di
persone intorno ad una quattrina di musici ambulanti che cantavano una
canzone popolare coll'aria più allegra che si possa dir mai. Ristetti
ancor io ad ascoltare, come se nulla avessi in mente da occupare il mio
pensiero. Ma a breve andare la volgare allegria di quella musica sembrò
offendermi la suscettività nervosa; mi destò un'irritazione pungente che
era quasi un dolore di fibre; ad un tratto chiaro mi comparì innanzi lo
stato in cui ero ridotto. Ero di nuovo solo — più solo che mai — sulla
terra. Quel soave legame d'affetto che la fortuna mi aveva concesso di
stringere coll'umana razza, colla società, per mezzo di quell'amorevole
famiglia che sì generosamente mi aveva accolto, quel legame era spezzato
bruscamente, dolorosamente e per sempre! Non avevo più nessuno sulla
terra che mi volesse un po' di bene: da que' pochi che me ne avevan
voluto testè ero disprezzato e maledetto. Oh come ripiombino crudeli,
desolanti sull'animo siffatti pensieri, tu non sai, tu non puoi
immaginare, può sapere soltanto chi fu nella trista condizione di
provarli. Un impeto di cordoglio disperato subitamente mi assalse;
provai uno spasimo che mi serrava la gola e stava per iscoppiare in
singhiozzo; sentii le lagrime che stavano per prorompere in pianto
dirotto dagli occhi; fuggii per non essere visto in quella esplosione di
dolore.

Solo, solo al mondo, odiato, disprezzato e maledetto! Ecco adunque a che
cosa avrebbe fatto capo soltanto ogni atto della mia vita! Era la
sentenza irrevocabile del mio destino che coll'infelicità della nascita
aveva pregiudicata e predisposta tutta la mia vita. Le inique parole di
Graffigna mi tornarono presenti, e con una maggiore e più barbara
efficacia che mai. Inutile il lottare, inutile il volersi sottrarre alla
propria sorte: respinto dagli uomini, in sospetto e in odio alla
società, avrei dovuto ad ogni modo gettarmi fra i ribelli alla medesima.
La mia innocenza a che cosa mi aveva servito? Già due volte le più
scellerate accuse mi avevano raggiunto. Ero predestinato a quello che
gli uomini chiamano colpa. Nel mio cervello si era fatta come una
tenebra in cui si aggiravano tumultuariamente le più fosche immagini. Mi
domandavo se virtù ed innocenza non erano frasi d'inganno trovate da'
furbi per irretire i credenzoni. Che cosa mi serviva essere onesto?
Avevo il disprezzo e il danno della colpa, senza averne avuto i guadagni
che ad essa sollecitano. Ora che cosa sarebbe avvenuto di me nel mondo?
Ricordavo che tutti i miei risparmi avevo consumati; dove avrei trovato
un guadagno, dove un pane da sostentarmi? Nelle mie veglie avevo
meditato sui problemi più ardui della società umana; avevo posto alla
tortura il cervello per abbozzarne delle soluzioni che la scienza
accumulata di secoli, l'osservazione, il buon senso, la possibilità
attuale delle cose non condannassero. Che cosa mi serviva tutto codesto?
Non avrebbe ritardato d'un giorno ch'io morissi di fame. Nel mio
intelletto offuscato, tutta la potenza consolante delle teorie a cui
avevo dato la mia fede, non aveva più azione di sorta. La nebbia della
passione mi velava ogni luce dello spirito. Bestemmiai coll'angoscia
della disperazione. Il mal fisico di quella infermità che già mi aveva
condotto presso a morte quando ebbi a sopportare l'ignominia del
carcere, che mi assalì eziandio allorchè tu mi avesti salvo dalla pazzia
del suicidio; infermità di cui le sofferenze della vita svilupparono il
germe posto dalla natura nel mio organismo, e la quale anche ora cova e
progredisce latente in questo miserabile mio corpo; quel mal fisico che
già preparava il suo scoppio nei travagli della passione, nelle fatiche
d'un lavoro mentale esagerato e d'un'agitazione di nervi senza riposo,
conferiva col febbrile dissesto della circolazione dei sangui a turbarmi
le funzioni intellettive eziandio. Non discernevo più le cose del mondo
esteriore che traverso l'esaltazione morale d'un immenso dolore e le
sensazioni contrafatte dalla febbre delle vene, dallo spasimo dei nervi,
dal fremito morboso di tutte le fibre.

Ma nel mio accesso angoscioso, venne di colpo a presentarsi benefica e
soave l'immagine di lei. Fu come il sollievo d'un fresco alito sopra una
fronte ardente; fu come un balsamo sopra una piaga inasprita. Allora
quasi mi rallegrai di non aver più catena nessuna di doveri e di lavori
da compiere. Potevo esser tutto all'amor mio: i pensieri come gli atti,
la fantasia come il tempo. Tutto, tutto potevo consecrare esclusivamente
a quel fatto dominante, supremo nella mia vita.....

Un crudele problema, però, mi teneva afferrato fra le sue morse
inesorabili: quello di procurarmi il pane. Presentare la mia fronte ad
alcuno per domandare occupazione non osavo più. Mi avrebbero chiesto del
mio passato, e come dir loro perchè avevo dovuto dare addio alla bottega
del signor Defasi? Un mezzo di guadagno qualsiasi io non lo sapeva
scorgere: per quegli umili uffizii faticosi, da cui trae il più spesso
il sostentamento la plebe, e pei quali non occorre ispirar fiducia
nessuna a chi ve li commette, a me mancavano le forze fisiche. Mi pareva
di portare un mondo di pensieri nella testa, e le mie mani non erano
capaci di nessuna opera meccanica. Incominciai per vendere i pochi
oggetti che mi appartenevano, i mobili, il vestiario, poi anco, — e fu
penosissimo sacrifizio — i libri che possedevo, quei soli eccettuatine
che recai meco nella vostra dimora, quando tu Giovanni m'accogliesti.

Fu allora ch'io, fatto uno sforzo violento alla mia peritanza, osai
presentarmi a casa vostra domandando lavoro: avevo udito di te e di
Romualdo come cultori delle lettere e giovani scrittori che si
preparavano ad esprimere della loro generazione la voce e il pensiero
coll'opera della penna: e pensai che avrei potuto associarmi a voi come
copiatore, compilatore, e quando mi avreste di meglio conosciuto, come
pensatore fors'anco. Mi presentai tremante, osando per sola
raccomandazione allegare la mia miseria...»

— E noi, interruppe Giovanni con una specie di rabbia contro sè stesso,
noi ti abbiamo disconosciuto al punto da mandarti a spasso, come
facevamo d'ordinario e facciamo tuttavia ai tanti che vengono a cercare
se la letteratura non sia un ospizio di carità pei fannulloni, e se noi
non siamo per caso i custodi da aprirne loro la porta.

— Voi avevate ragione: soggiunse Maurilio. Che cosa infatti v'era in me
che mi distinguesse da quei buoni da nulla?... Avevo tentato quella
prova quasi per ultima, spintovi dalla disperazione. Era da due giorni
che uno scarso cibo non mi riparava più dai tormenti della fame — dalla
vera fame. Avevo venduto tutto quello che potevo vendere.... Avevo
perfino pensato, in un momento di maggiore angoscia del mio ventricolo,
vendere il rosario, unica eredità dei miei sconosciuti parenti.... ma
non avevo tardato a respingere con orrore questa tentazione che non
doveva riassalirmi mai più. Il padrone della soffitta cui abitavo,
accortosi della condizione in cui ero caduto, vistomi denudato di tutto,
mi fece sapere che fra pochi giorni, finito il mese, avessi a cercarmi
altro quartiere. La malattia di cui quelle privazioni e quegli spasimi
favorivano lo sviluppo, cominciava a turbarmi profondamente tutte le
funzioni vitali e quelle del cervello specialmente. Non avevo più nè
delle cose fisiche, nè delle morali un'esatta percezione. Mi dissi: «la
natura e la Provvidenza ti hanno condannato a morire senza manco
nessuno. Perchè non ti affretteresti tu a porre in atto questa
condanna?» L'idea sempre maniaca, a mio senno, del suicidio, cominciò a
piantarsi e dilatarsi nella mia mente. Il giorno in cui dovrò
abbandonare questo tetto, determinai, e non avrò più riparo nessuno al
mio capo sventurato, cercherò asilo al corpo entro la tomba, nuove
venture all'anima nel mondo degli spiriti!

«Quel giorno venne. La mia ragione vacillava sempre più, mentre la fame
mi rodeva con asprissimo dente le viscere. Provavo di quando in quando
delle soffocazioni onde mi pareva dover rimanere strozzato; tratto
tratto erano folate di sangue che mi si precipitavano alla testa e mi
davano il capogiro. Ero calmo, ma tutto soffriva in me, senza che pure
avessi saputo dire con precisione dove avessi male e qual fosse. Presi
meco quei pochi oggetti di mia spettanza che mi rimanevano ancora: sul
cuore le reliquie trovatemi nelle fascie, sotto il braccio i libri e il
quaderno delle confidenze dell'anima mia. Mi trovai sul selciato della
strada colla voglia di arrestare tutti quelli che passavano, per dir
loro: «Questo è l'ultimo giorno della mia vita, pregate per me.» In
fondo ella confusione penosa delle mie idee c'era pur tuttavia sempre il
pensiero di _lei_!

— Vederla ancora: mi dissi; vederla e poi morire.

Mi avviai alla volta della sua villa. Come vi potessi giungere non so.
Del cammino che ho fatto non mi ricordo più di nulla, eccetto che un
incessante ritmo di versi e di rime mi martellava nella testa, ed io
tratto tratto ero costretto a fermarmi e ripetere ad alta voce quei
versi spropositati, agli alberi, ai sassi, al rigagnolo della strada.

Giunsi finalmente, chi sa dopo quante ore, ch'io l'idea del tempo non
l'avevo più, in vista del muro che cingeva il giardino di lei
stendendosi in una bianca lista nel verde della campagna. A quella
veduta un po' di ragione rientrò in me. Dentro il cranio mi parve sentir
risuonare come un'eco la dolce melodia di quel duetto amoroso che avevo
udito, lei presente, a teatro la sera di quel primo giorno in cui m'era
avvenuto di vederla. Mi trovai dinanzi una porticina del muro, di cui il
battente dell'uscio era socchiuso. Ebbi la temerità di sospingerlo e di
entrare.

Quella porticina metteva in quella parte del giardino che era coltivata
a frutta: alberi carichi di ciliegie parevano tendere alla mano avida
del passeggiero le loro ciocche di frutta rosse come le labbra d'un
bambino; arbusti tenuti a spalliera mostravano tra il verde delle foglie
l'incarnatino di stupende albicocche. In quel momento, più d'ogni altra
cosa potè in me l'impulso fisico, bestiale della fame. Senza che
intravvenisse atto nessuno di ragionamento, determinazione veruna di
volontà, io mi gettai coll'avido furore dell'affamato sopra quelle
frutta e le abbrancai con mano agitata da fremito spasmodico; ma avevo
appena morso in una delle colte albicocche, che un pugno robusto e
violento mi afferrava al bavero del vestito e mi scuoteva con forza,
mentre una voce aspra ed incollerita mi gridava alle orecchie:

— Ah! ti ho colto pur finalmente, miserabile ladroncello. Anche di
giorno tu osi venire a servirti delle mie frutta, eh? Che sì che adesso,
poichè ci sei cascato, l'hai da pagare per tutto quello che mi hai già
portato via, mariuolo di tre cotte.

Il giardiniere che così mi aveva sorpreso, veniva crollandomi senza
misericordia, mentre parlava, ed io, debole com'ero, a quelle scosse ed
a quella nuova accusa, mi sentii tanto smarrito che credetti perdere i
sensi. Mi lasciai cadere a terra, mentre le labbra mormoravano con voce
appena se intelligibile:

— Perdono!... È la prima volta che qui vengo... Non mi perdete...

— Ah! la prima volta: urlava il giardiniere che dalla mia debolezza
pareva vieppiù infierito. Come se non ti avessi visto io stesso a girare
qui intorno a mo' della volpe intorno al pollaio!... Ah la prima volta,
mentre ogni mattina quasi mi trovo il frutteto saccheggiato della più
bella frutta!... Te la darò io la prima volta...

Mi veniva addosso più minaccioso che mai, e chi sa a che maltrattamento
avrei dovuto sottostare, se in quella una voce soavissima non avesse
suonato alle spalle di lui, dicendo con accento autorevole:

— Tonio che cosa fate?

Il giardiniere si fermò e si volse indietro con tutte le mostre del più
profondo rispetto; io che giaceva in terra, mi sollevai sopra un gomito
a guardare. _Ella_ ci stava dinanzi. Era vestita di bianco ed un nastro
cilestrino le svolazzava alla cintura; un altro nastro di ugual colore
s'intrecciava sopra la sua fronte all'oro splendido de' suoi capelli.
L'avresti detta una apparizione come quella del poema di Ossian.

— Che è stato? Ridomandò essa facendo scorrere quel suo sguardo divino
da me che mi sforzavo a rialzarmi da terra e il giardiniere che levatosi
il cappello lo faceva girare fra le sue mani, in mossa di tutta
soggezione.

— Gli è stato: rispondeva quest'ultimo: che da molto tempo, appena sono
mature, le albicocche e le ciliegie, ed anco le fragole, mi spariscono
come se il diavolo venisse a beccarsele; e che finalmente adesso adesso
ho colto qui questo bel capo nell'atto appunto che le rubava.

«Ella mi rivolse uno sguardo in cui si notava non isdegno, non
disprezzo, ma compassione. Io mi sentiva per lo spasimo un sudor freddo
spuntare a goccie sulla fronte; avrei voluto la terra mi si aprisse
sotto i piedi ad ingoiare la mia vergogna.

— Lasciatelo andare pei fatti suoi: disse quella voce così soavemente
armoniosa. Sono persuasa che egli non ci tornerà più.

Il giardiniere non pose tempo in mezzo; mi prese per le spalle, mi fece
girare sui talloni e mi cacciò fuori della porticina in men che non si
dica. Mi ritrovai nella campagna sbalordito, senza punto consiglio.
Quella fatalità che mi perseguitava, ancora una volta mi aveva voluto
fare apparire vergognosamente colpevole, e codesto in presenza di lei!
Mentre io aveva tante cose immaginato e tanti studii intrapreso affine
di spingermi su nel mondo da avvicinarla, ecco che la prima comparsa al
suo cospetto doveva essere quella d'un ladroncello!...

Qui la mia testa si confuse dolorosamente in modo che io da quel punto
non ho più memoria esatta di quello che avvenisse. Come fossi ritornato
a Torino, come mi ritrovassi a quell'ora in cui tu m'hai incontrato
sulle sponde del Po per affogarmivi non ho mai saputo. Tu mi salvasti
allora la vita; ed accogliendomi con voi fraternamente, tu e gli amici
tuoi mi aiutaste l'anima a rientrare in quella calma ed in quella
fermezza onde abbisogna l'uomo a sostener nobilmente le sventure della
vita.

Quando fui risanato dopo la violenta malattia che mi condusse vicino a
morte e nella quale voi tutti e la buona moglie di Vanardi aveste tante
amorose cure per me, l'amor mio non era punto scemato, ma s'era, per
così dire, ritratto nel più intimo penetrale dell'anima, spogliatosi di
ogni illusione di possibil ventura.

— Mai, mai, e poi mai, in questa esistenza il mio spirito arriverà
all'altezza di quello di _lei_; ma tuttavia l'immagine sua starà in me
come quella di un ideale non arrivabile, d'un bene cui giova desiare e
vagheggiare anche senza poter conseguire, come la personificazione della
virtù, del bello e del buono.

E così fu; e così sarà fino alla morte... Molte sofferenze mi ha costato
questo amore; ma è valso a tenermi sollevata l'anima dalle bassezze. Io
ne ho quindi avuto tutto ciò che posso pretenderne. Sento che
albergandolo in me, sì puro affetto, io mi tengo ad una maggiore altezza
morale; sento che non lascierò mai che l'anima in cui esso è entrato e
sta, si macchi d'un'ignominia...

Ti ho detto che mi ha costato dei dolori: uno recente e nuovo, l'ho
avuto ieri sera... Lo confido alla tua amicizia, perchè mi sono proposto
di farti leggere compiutamente dentro di me... E fors'anco non sarà
disutile che tu lo sappia..... Ieri sera ho visto insieme _lei_ e
Francesco Benda: la penetrazione dell'amor mio, mi rivelò al primo
sguardo una fatale verità: Francesco ama ancor egli quella fanciulla; ed
io,..... io che di tanto vo debitore a quel generoso giovane, io che non
ho pure nessuna speranza per me di poterla ottener mai, io ho sentito un
impeto di odio entrarmi nell'animo contro Francesco; ho sentito ch'egli,
ricco, bello, brioso, ammesso in quella sfera sociale ov'essa brilla,
avrebbe potuto esserne corrisposto, e una tremenda invidia, una gelosia
infernale mi assalse..... Ah no, io non potrò possedere mai quella tanta
fortuna; ma che almeno Francesco neppur l'ottenga... No, no, non egli,
non egli!»

L'espressione della faccia di Maurilio divenne così trista e feroce che
Giovanni n'ebbe una viva impressione come di spavento.

— Maurilio, diss'egli, questa gelosia e questo pensiero sono indegni di
te. Francesco, tu sai pure qual anima elevata e quale indole virtuosa
possegga. S'egli fosse amato, ben sarebb'egli meritevole della sua
fortuna....

— Oh vederli insieme! Interruppe con voce fremente il misero giovane: oh
vedere un altro felice di quella felicità che io non posso arrivare!....
E quest'altro è un mio amico!... Ah! mi sento capace d'ogni più fiero
proposito....

— Ma allora tu cadresti da quell'altezza morale a cui ti rallegravi
testè che questo amore ti abbia sollevato....

Queste parole fecero una grandissima impressione in Maurilio. Stette un
istante come sovra sè stesso, poi ad un tratto, gettate le braccia al
collo dell'amico, abbandonò la testa sulla spalla di lui e rompendo in
pianto disse affannosamente:

— Compatiscimi, compatiscimi.... Ma io l'amo tanto!



CAPITOLO XXV.


Andrea aveva preso i denari che la generosità della signora Virginia
aveva lasciato alla povera famiglia, ed era uscito dalla soffitta colla
più ferma intenzione di recarsi a pagare tosto il padron di casa. Era
venuto infatti sino all'uscio chiovato di ferro che metteva nel
quartiere di messer Nariccia e già aveva steso la mano per prendere il
capo della corda che suonava il campanello, quando un malcapitato
pensiero lo arrestò.

— Portare a quello scellerato tutti questi bei scudi d'argento!... E
noi, poveri diavoli, stentiamo dei mesi e dei mesi per vederne il
segno!... Nariccia, tutti lo sanno, ne ha dei monti e dei monti di
monete, e questo di più o di meno non fa più effetto che un bicchier
d'acqua nel Po... Io invece, se mi potessi giovare di questa somma,
quante cose non potrei procurarmi?... A quella povera donna di mia
moglie, a quei miseruzzi di figli miei che vivono un'eterna
quaresima?... Se prima di pagare il padron di casa, andassi a comprar
qualche cosa per la famiglia? Certo questo preme più di tutto... Il
medico ha detto tante volte che Paolina bisogna sostenerla con del buon
brodo e della buona carne e dei buoni cordiali... Farei molto bene a
correre lì da Pelone, a prendere un po' di quel che ci vuole per la mia
donna, e quel brutto Nariccia pagarlo poi al ritorno...

Aveva lasciato andare il cordone del campanello, e rimaneva colà
perplesso. Gli era quanto meno un sentimento di giusto affetto verso i
suoi che si univa ad una ripugnanza istintiva di spogliarsi di quel
danaro, per farlo esitare. Ma poi pensò alle tante raccomandazioni di
Paolina, alle promesse che testè egli le aveva fatte, al piacere ch'ella
avrebbe provato, quando il marito fosse stato di ritorno dicendole:
possiamo star tranquilli fra queste quattro squallide pareti, ed elle
sono casa nostra perchè abbiam pagata la pigione; piacere che avrebbe
prodotto esso stesso l'effetto del miglior cordiale del mondo; e si
decise a non aver più indugi di sorta. Aveva di nuovo afferrata la corda
e stava per dare una tirata, quando sventuratamente suonò alle sue
spalle una ben nota voce, la voce del suo genio malefico, quella di
Marcaccio.

— Eh! che cosa fai tu costì, Andrea? Vuoi andare a far visita a quella
buona gioia di messer Nariccia?

Andrea si volse verso il nuovo venuto, e l'aspetto con cui l'accolse, e
la voce con cui gli parlò non dinotavano che gli facesse molto piacere
la vista del suo compagno.

— E tu, diss'egli, che cosa vieni a far qui?

Si ricordava egli in nube quello che era avvenuto la sera innanzi; aveva
un'ombra di rimorso di avere maltrattato sua moglie, e mentre scusavasi
col dirsi che gli era in causa e per istigazione di codestui, sentiva un
certo rancore contro di esso; quando si trovava in sentore, non poteva
dissimularsi che i consigli e gli esempi di Marcaccio erano stati quelli
che l'avevan tratto a quel brutto punto in cui era precipitato; aveva
inoltre dato alla moglie una nuova promessa di sfuggire questo fatale
amico, e questa promessa — come tutte le altre volte eziandio — l'aveva
data con animo sincero e con voglia ferma di mantenerla; ma ora, di
fronte a quest'uomo che aveva preso una tanta influenza sull'anima di
lui, Andrea si sentiva impacciatissimo a porre in atto la sua
risoluzione e manifestargli che l'avesse a lasciar tranquillo, e provava
nello stesso tempo una specie di irritazione contro Marcaccio che così
presto fosse venuto a porlo nel caso di dovere o mancare alla sua
promessa o fare un atto per cui non si sentiva tutto il coraggio
necessario.

Alla domanda di Andrea, Marcaccio diede in una risata.

— Che cosa vengo a far qui?.... Oh bella! Gli è davvero molto difficile
da indovinarsi..... Vengo a vederti ed a prenderti meco per condurti a
far colazione.

E tese una mano per pigliar l'amico sotto il braccio; ma Andrea si
trasse indietro e si schermì da quell'atto.

— Lasciami stare: disse bruscamente: io non vado a far colazione con te.

— No? Esclamò Marcaccio, mostrando un grandissimo stupore. E perchè?

— Perchè.....

Andrea cominciò con molta risoluzione la sua risposta, ma non ebbe
appena detta la prima parola, che quella risoluzione gli venne meno.

— Perchè non vado, ecco!

— Questa non è una ragione.

— Ho da andare a pagar l'affitto a messer Nariccia.

Marcaccio inarcò le sopracciglia in un crescente stupore.

— Pagar Nariccia!.... Ma tu hai dunque dei denari?

— Sì: rispose Andrea a fior di labbra: una pietosa famiglia ci ha
soccorsi.....

— Benone!.... E tu non sai farne altro buon uso che gettarli in gola a
quel mostro succhiasangue del povero, di Nariccia?....

— Bisogna bene...

— Bisogna un corno!... Quell'avaraccio scellerato è ricco da non saper
più nemmanco lui quanto possiede. È tanto ricco di denari, quanto di
malizia e di scelleraggine, che è tutto dire... E tu appena ci hai
qualche coserella da poter passare un paio di giorni allegramente, vai a
sciuparla in questo modo per rimanere tu a becco asciutto, e tirare il
diavolo per la coda come prima?

— Se non pago e' mi caccia sulla strada tutta la famiglia.

— Eh! baie. Non avrà tanto fegato da farne una sì grossa. Gli è già
odiato come il brutto male in tutta la città e peggio in questo
quartiere; se facesse una cosa simile, le pietre stesse del selciato si
leverebbero di per sè per lapidarlo.

Andrea guardò con sospetto più spiccato di prima il suo interlocutore.

— Insomma, diss'egli, tu vuoi condurmi all'osteria per mangiarmi tu
questi denari?

Marcaccio protestò colla faccia più indignata che seppe fare.

— Io mangiarti i denari?!..... Se fosse un altro che m'avesse detto di
simili parole, che sì che gli farei assaggiare un po' di questi
argomenti.

E mostrava il suo pugno grosso, nodoso, duro come una mazza di ferro.

— Ma te ti perdono; perchè ti voglio bene, e perchè da un po' di tempo
hai debole il cervello...

— Io ho debole il cervello?

— Sicuro! Coi tuoi scrupoli, coi tuoi timori, colle tue peritanze, tu
m'hai l'aria non più d'un uomo, ma di un bambino o di una femminetta.
Veniamo a noi, e dà un po' retta. Chi è che da settimane parecchie ti
conduce all'osteria e ti fa le spese?

— Tu, non lo nego.

— Manco male!

— Ma prima, quando io aveva ancora dei denari in riserva, quando ne
guadagnavo tuttavia col mio lavoro, eri tu che vivevi alle mie spalle, e
che colle carte in mano trovavi sempre modo di farmi pulite le
scarselle.

— Eh! lasciamo stare questo passato, che è così lontano da non doversene
più ricordare.... Vedi un po'! Io non sapeva mica che tu oggi avessi
avuto de' soccorsi: avevo ogni ragione di crederti spiantato più di
ieri; ebbene, — guarda se non è amicizia codesta! — sono venuto per
toglierti al crepacuore delle tue miserie, dei guai e delle lamentazioni
di famiglia e farti passare la giornata allegramente come ieri...
Dunque, bando a tutte queste seccaggini, e vieni.

Andrea si tirò di nuovo indietro, e disse:

— No, non vado. Ieri ho fatto male, e non voglio più far male oggi, nè
domani, nè mai....

— Oh oh! Esclamò Marcaccio con ammirazione schernitiva: scommetto che
indovino donde ti vengono queste belle parlate. Qui c'è lo zampino della
moglie.

Il marito di Paolina, che sentiva mancarsi la risoluzione, proruppe con
impazienza sdegnosa:

— Che moglie o non moglie? Son io che lo dico, son io che lo voglio...,
e basta.

— Vedi se non è vero ciò ch'io ti ho detto testè!

— Che cosa?

— Che tu hai il cervello debole.

— Oh giuraddio!....

— Non istrepitare; ma bada un po'. Tu ripeti come un papagallo tutto ciò
che la moglie ti ha soffiato nell'orecchio...

— Non è vero.

— È vero! Figurati se io non me ne accorgo di queste cose!...

— Ti dico...

— Tu dici delle buggere. Ti dico io che chi si lascia mettere il piede
sul collo dalle donne è bello e spacciato, e può vestirsi le sottane
egli stesso, che d'uom non ha più nulla... E tu sei presto a quel punto.

— Io?...

— Sì, tu. È inutile farmi quei brutti occhiacci. È così, e te lo
sostengo. Tua moglie ti ha messo il piè sul collo...

— No...

— Sì. Gli è dessa che ti gonfia con tutte quelle fatuità che fanno di te
un pulcin bagnato, il quale avrebbe la fortuna ad arrivo di mano e non
sa pigliarla. Oh! non ha avuto ieri sera l'audacia di proibirmi, a me,
al migliore amico che tu abbia, di venire in casa tua? E gli è anche per
ciò che stamattina mi sono affrettato di venirci: volevo un po' vedere
se tu avevi lo stomaco di mettermi alla porta. In poche parole, tua
moglie ti mena pel naso, e non osi più venire all'osteria con me, perchè
essa te lo ha proibito.

— Paolina non mi ha proibito niente... Non sono tale da lasciarmi
comandare io... Non vado perchè non voglio andarci, perchè ho capito che
non ci dovevo andare e nient'altro.

— Senti, Andrea: io ti devo parlare a lungo, di cose importanti e che
non si possono discorrere nè a casa tua, nè per la strada, nè qui sul
pianerottolo della scala. Gli è per questo che ti propongo di
accompagnarmi all'osteria. Se ci hai degli scrupoli, non mangerai, non
beverai, non farai altro che ascoltarmi, ed io ti parlerò facendo
colazione. Non si tratta di giuggiole: si tratta di farci ricchi tutti e
due...

— Ah! le tue parole le conosco...

— No, che non le conosci... È tutt'altra cosa da quella che
t'immagini... Tu non avresti da correr rischio nessuno... te
l'assicuro... Infine poi non ti domando che di ascoltarmi... Hai forse
bisogno di chiedere anche per ciò licenza alla moglie?

— Io non ho bisogno di chieder licenza da nessuno e per nulla: rispose
Andrea imbizzarrito.

— Dunque animo, e fa a mio modo.

Questa volta il tristo potè prendere Andrea pel braccio, e mezzo
riluttante lo trasse con sè giù delle scale e fuor del portone.

Quando furono nella strada, Marcaccio, che aveva già il suo disegno
bello e fissato in mente, adocchiò una bottega di liquorista che era lì
presso.

— Vieni costì: diss'egli al compagno. Stamattina fa un freddo così
indemoniato che non ci posso regger proprio senza almanco un bicchierino
di acquarzente.

E frattanto aveva trascinato Andrea fino sulla porta del fondaco di
liquori.

— Se volesti accettarne uno anche tu, soggiunse Marcaccio, io te l'offro
di buon cuore.

Aprì la porta e l'odore delle varie sorte di liquori che si spacciavan
là dentro venne a percuotere l'olfatto del povero Andrea.

— No, no, grazie; ebbe questi pur tuttavia la forza di rispondere,
mentre in realtà mandava giù la saliva.

— Come vuoi; ma almeno vieni dentro, chè vuoi stare a gelare lì
fuori?.... Ti scalderai una mano al braciere.

Andrea entrò.

— Un bicchierino di _cognac_: domandò Marcaccio, avanzandosi verso il
banco, mentre il suo compagno si teneva con aria quasi peritosa presso
la porta.

— Uno solo? disse il garzone che aveva visto gli entrati esser due.

— Sì, uno..... per cominciare: rispose Marcaccio.

Il liquorista gli mescette, ed egli tracannò d'un fiato tutto il
contenuto del bicchierino.

— Buono! diss'egli poi, facendo scoppiar la lingua contro il palato.
Questo sì che mette l'anima in corpo. E' dà proprio la vita ad un
galantuomo.

Tese il bicchierino al garzone.

— Ancora uno: soggiunse. Eh eh non abbia riguardo a riempirlo..... Che?
Teme forse ch'io ne lasci spandere? Ho la mano ferma, giurabacco!....
Così, va bene.

Questo secondo si pose a centellinarlo con voluttà.

— E' potrebbe anco essere più forte che non sarebbe male; ma via, tal
quale si trova, è pur già la ottima cosa. — Andrea?

Il marito di Paolina, per cui la tentazione era troppo forte, s'era
volto in là verso la strada nella quale pareva guardare traverso i
vetri.

— Che cosa vuoi? diss'egli, quando così interpellato dal suo compagno,
senza pur tuttavia muoversi menomamente.

— Voltati in qua; accostati un poco, che diavolo!

— Perchè?

— Vien qui, ti dico.

Andrea s'accostava con apparente malavoglia. Marcaccio gli pose il
bicchierino sotto il naso.

— To'; assaggia almanco un gocciolino di questa roba.

Andrea si tirò indietro vivamente.

— No, no, non ne voglio.

— Uh! l'ostinato!.... Un gocciolino, ti dico, nel mio bicchiere
stesso... Ciò non conta; e non fai lo sgarbo di rifiutare ad un amico.

— Per farti piacere.... disse Andrea esitando.

Marcaccio gli pose in mano il bicchierino.

— Sì, sì, me ne terrei offeso se non l'assaggiassi.

Andrea bevette un sorso.

— Sì, gli è buono.... veramente buono: esclamò cogli occhi in cui
brillava il desiderio eccitato, non soddisfatto.

Le sue labbra si attaccarono di nuovo all'orlo del bicchiere, e non
poterono spiccarsene più finchè vi rimase una goccia di liquore.

— Grazie: diss'egli poi volendo rendere il bicchiere.

— Questo poco non t'ha forse fatto bene?

— Sì.

— Dunque vedi che avevi torto a non volerlo... Ma intanto tieni il
bicchiere che ne vogliamo prendere ancora un altro: quello non era che
il sorso d'un canarino e tu sei un uomo.

Andrea non tentò nemmanco più di schermirsi: il secondo bicchierino fu
bevuto da lui con pieno abbandono; e quando i due compagni uscirono da
quel fondaco, l'effetto dell'acquarzente, su cui aveva calcolato
Marcaccio, era già ottenuto; ciò era che nel marito di Paolina era quasi
svanita del tutto quella diffidenza ostile, quella riservatezza, quello
stare in sulle guardie, con cui da principio aveva egli accolto il suo
perfido amico tentatore. Furono adunque obliati e la moglie e i
figliuoli; e il disgraziato, preso a braccetto da Marcaccio, entrava
poco stante nella taverna di Pelone.

Gli era giusto il momento in cui il bettoliere stava aggiustando alcune
sue ragioni col vecchio Jacob Arom, e Maddalena, la serva dell'osteria,
si era recata nel _Cafarnao_ alla chiama del _medichino_. Rimaneva a
servir gli avventori quell'imbecille di Meo, il quale colla faccia più
melensa che mai, gli occhi che parevan di cristallo fuor della testa,
sapeva anche meno del solito che cosa si pescasse ed era nelle sue mosse
impacciato, lento e disadatto più ancora che non solesse.

Marcaccio si gettò a sedere sopra una panca presso al muro, dietro la
tavola che si trovava più prossima al braciere semispento, il quale
consumava i suoi pochi carboni dentro un ammasso di cenere, in faccia
all'uscio a vetri colle tendoline rosse che metteva nella stanza vicina,
dove stavano discorrendo Pelone ed Arom; e percotendo colla palma della
mano sopra la tavola, gridò a Meo che s'avvicinava di mala voglia:

— Vogliamo far colazione, e una buona colazione; ma tu, addormentato da
due quattrini, non sei quello che fai per noi. Va a chiamare la
Maddalena e mandacela.

Meo guardò fisso chi gli parlava, coi suoi occhi senza espressione, e
rispose coll'accento d'un bambino che faccia greppo per piangere:

— La Maddalena in questo momento non c'è.

— Come! non c'è? esclamò Marcaccio di cattivo umore. Questa la è strana
davvero; ogni qual volta io vengo ed ho bisogno di essere servito,
quella schizzinosa la non si lascia vedere. La mette su delle arie
adesso, con noi che l'abbiamo vista, corpo d'una botte, più misera d'un
verme; la protezione del _medichino_ la inorgoglisce. Che sì che io son
quell'uomo un giorno o l'altro da farle passare i fumi e la voglia di
far delle preferenze.

All'allusione che fece Marcaccio delle attinenze che passavano fra il
_medichino_ e la Maddalena, nelle pallottole vitree degli occhi di Meo,
si sarebbe potuto scorgere qualche cosa come un lampo di sdegno.

— Io ci scommetto, continuava Marcaccio, che quella smorfiosa è laggiù
in cucina a scaldarsi, o costà in questa stanza e non la si vuole
scomodare per sì poca cosa come siam noi. Valla a chiamare, Meo,
giuraddio! e che la venga, o ch'io faccio un chiasso dell'inferno.

E per mostrare la verità di codesta sua intenzione, scaraventò un pugno
sulla tavola che la fece trabalzare, e in quello stanzone lungo e basso,
suonò come un colpo d'arma da fuoco.

L'uscio a vetri della stanza vicina si aprì vivamente, e comparvero il
naso madornale, la berretta unta e la faccia cadaverica di mastro
Pelone.

— Che cos'è? Domandò questi colla sua voce cavernosa. Ah! siete voi
Marcaccio? Perchè tanto fracasso? Qual tafano vi punge?

— Il diavolo che vi porti anche voi, vecchio catarro!... Voglio essere
servito dalla Maddalena.

L'oste fece colla squarciatura che gli serviva di bocca una smorfia che
nel suo repertorio significava un amichevole sorriso, ed accostandosi
con quel suo passo senza rumore al desco dove sedevano i due amici,
rispose:

— La Maddalena non può proprio venire; la è occupata altrove, in parola
d'onore...

— Dove? Domandò Marcaccio con tono d'incredulità e di minaccia.

Pelone puntò alla tavola una e poi l'altra delle sue mani da scheletro
lunghe mezzo metro e curvò la sua lunga persona verso l'interrogatore,
come per fargli una confidenza. Meo che non s'era ancora mosso di lì,
allungò il collo e tese le orecchie per udire anche lui; ma il padrone
se ne accorse.

— Che cosa fai tu costì, figliuolo di mala femmina, brutto impiastro di
martuffo? Gli disse con accento degno delle parole. Vai a prendere
subito una _pinta_ di vino, pane e salame per questa brava gente... che
poi diranno quello che occorre loro di vantaggio.

Meo non aspettò altri complimenti e sparì per la botola onde si scendeva
nella cantina e nella cucina sotterranee.

Allora l'oste pronunziò all'orecchio di Marcaccio alcune parole che
ebbero la virtù di subitamente acchetarlo.

— Va bene: diss'egli. Ebbene sentite, Pelone, oltre il salame che verrà,
fateci preparare una buona frittata colle cipolle, un quarto d'agnello
arrostito, e mandateci eziandio di quei peperoni gialli d'Asti all'aceto
che brucian la lingua e raschiano la gola.

— Sarete serviti in un amen: rispose l'oste, ridrizzando lentamente la
sua lunga persona allampanata, e muovendosi con quella tardità pesante
di membra che gli era abituale.

Andò egli dapprima all'uscio de' vetri, e semiapertolo cacciò dentro
queste parole:

— Aspettate un poco, _Macobaro_, che vengo subito.

— Che? Esclamò Marcaccio. C'è costì quel vecchio birbone d'un ebreo?

Pelone fece un cenno affermativo. Marcaccio si alzò di fretta e s'avviò
verso quella stanza.

— Non ve ne fa mica nulla che andiamo ad assettarci nel gabinetto? Ho
molte cose da dire a questo mio amico, ed ho piacere che _Macobaro_
prenda parte al discorso, uomo di buon consiglio qual è.

Ma Pelone con una vivacità di mosse maggiore di quella che si sarebbe
potuta aspettare, si cacciò innanzi a Marcaccio, fra l'uscio e lui.

— No: diss'egli a voce bassa che Andrea non potesse udire; se foste voi
solo, ma con quell'altro lì che non appartiene alla _cocca_...

— Si tratta appunto di farvelo entrare: rispose sommessamente del pari
Marcaccio. Se ne ha bisogno, e Graffigna mi ha detto di sollecitare più
che si possa. Lo tengo già per una buona falda, se _Macobaro_ mi aiuta,
con qualche pinta, lo abbranchiamo del tutto.

— Benone; ma frattanto egli non c'è ancora, e non possiamo mica
scoprirgli il segreto passaggio di cui nemmanco un terzo di quei della
_cocca_ conosce l'esistenza. Ed ora che il _medichino_ è in _Cafarnao_ e
c'è con esso la Maddalena, da un momento all'altro possiamo aver motivo
d'aprire...

— È giusto. Staremo dunque dove siamo; ma se poteste far venire con noi
_Macobaro_, questo sì che ci aiuterebbe nell'opera.

— È subito fatta. _Macobaro_ ed io abbiamo bello e finito; gli dico di
venir qua con voi che gli offrite da colazione.

— Ebbene chiamatelo.

Pelone tornò ad aprire l'uscio a vetri.

— Venite un po' qua: diss'egli al personaggio che si trovava in quella
stanza. C'è qui due buoni amici che vi offrono da colazione pel piacere
d'avere la vostra compagnia.

La faccia da uccello di rapina di Jacob non tardò a comparire nello
stanzone.

— Chi è che mi chiama? Diss'egli... Ah siete voi Marcaccio? Ed anche voi
Andrea? Godo di vedervi tuttidue in buona salute. Siete voi che avete
qualche cosa da dire a questo povero vecchio?

— Niente altro, rispose Marcaccio, che desideriamo di mangiare un
boccone in compagnia con voi..... Sedetevi qua, e faremo quattro ciarle
senza conseguenze.

Arom girò intorno il suo sguardo d'avoltoio sulla faccia dell'oste, poi
su quella di Marcaccio, poi su quella d'Andrea: i due primi gli fecero
un leggerissimo cenno d'intelligenza, cui afferrò tosto l'occhio
esercitato del ferravecchio; Andrea aveva volto in là il viso con una
certa ripugnanza. Gli era capitato pur troppo di dover passare per le
unghie di quel vecchio scorticatore, e la compagnia di lui non era tale
da tornargli piacevole il meno del mondo. Già si pentiva d'essersi
lasciato tirare là dentro, e se l'avesse osato se ne sarebbe partito
senz'altro.

_Macobaro_, che aveva capito press'a poco ciò che si voleva da lui,
rispose colla solita umiltà bassa e codarda del suo contegno e della sua
voce:

— Vi ringrazio molto, padroni miei, della vostra bontà, della vostra
generosità. Un pover'uomo, un vecchio da nulla come sono io è troppo
onorato da sì gentile invito; ma... mi rincresce... mi rincresce
profondamente... di non potere accettare. Le mie abitudini... io non
bevo mai vino... la mia cagionevole salute... io non posso mangiar mai
altro che certe minestre cui sa prepararmi soltanto la mia vecchia
Debora... la mia religione... siamo in certe epoche in cui ci viene
imposta una rigorosa astinenza... tutto ciò mi impedisce di accettare;
ma non ne sono meno riconoscente: e se la mia povera compagnia non vi
torna affatto disgradita, ebbene io mi onorerò di sedermi qui al vostro
desco e di assistere alla vostra colazione...

— Come volete: interruppe Marcaccio. A voi Pelone, sollecitate, e
intanto svegliate un po' quel Meo che arrivi col salame e col vino.

Jacob sedette in faccia ai due operai, ed appoggiando sulla tavola i
suoi gomiti stette lì cogli occhi bassi ad aspettare che gli si volgesse
il discorso.

Meo sopraggiunse col vino e col salame. Marcaccio pose in mano d'Andrea
per prima cosa un buon bicchiere pieno colmo.

— Bevi codesto, e alla nostra salute; anche alla vostra, _Macobaro_.

— Grazie, grazie mille. Vi restituisco a cento doppi gli augurii. Che
voi possiate essere felici, sani e contenti, e con in tasca di buoni
denari che non finiscano mai più, che la è poi la cosa principale in
questo mondo.

I due operai avevano urtato insieme i loro bicchieri e tracannatone il
contenuto d'un fiato.

— Voi dite proprio bene, _Macobaro_: soggiunse Marcaccio deponendo il
bicchier vuoto sulla tavola e dando mano al tondo del salame di cui una
mezza dozzina di fette fece cadere sul piatto del compagno. Voi dite
bene. Aver denari in tasca, ecco il punto.... Quanto a me non mi
lamento. Ho ben trovato io il modo di ricavarmela bene, senza farmi più
a correggiuole la pelle, come facevo un tempo, quando ero uno sciocco
qual sei tu Andrea, quando sgobbavo da mattina a sera e mangiavo pan
secco... Ma gli è qui questo buon figliuolaccio d'Andrea che tira
maledettamente il diavolo per la coda, e non glie ne resta mai manco un
pelo tra mano... Bevi, Andrea.

E gli mesceva un altro colmo bicchier di vino.

— Io m'interesso a questo brav'uomo ed alla sua famiglia: continuava
Marcaccio parlando a Jacob ed additando Andrea: io mi c'interesso con
tutta l'anima. Vero come questo salame di maiale è fatto con carne di
maledetta rozza!

— Ciò vi fa molto onore: disse col suo accento di piacenteria il
ferravecchi; ciò mostra il vostro buon cuore.

— Sì, io ho un gran buon cuore.

Si rivolse al compagno, nel quale i bicchieri bevuti avevano già
dileguata alquanto quella ripugnanza che aveva provato da principio.

— Vedi, Andrea, io vorrei vederti nelle mie stesse condizioni.... E se
tu m'avessi ascoltato, a quest'ora saresti in ben altri panni da quelli
in cui ora ti trovi.

— Oh sì: disse _Macobaro_: bisogna ascoltarlo, Marcaccio; esso è uomo
che sa, che è pratico del mondo e che come si è aggiustato per bene le
cose sue saprebbe aggiustar benissimo anche quelle degli amici.

Andrea, al quale il vino bevuto cominciava a dar maggiore comunicativa e
più facile abbandono, scosse la testa e interruppe:

— Sì, sì: egli si è saputo aggiustar bene; ma la sua fortuna durerà
finchè durerà.... Gli è per una strada che può da un momento all'altro
rintopparsi coi carabinieri.

Marcaccio e _Macobaro_ si guardarono con un ammicco di soddisfazione.
Quando una coscienza, che si vuol corrompere, non ha più per tenersi
nella strada della virtù la paura di fallire all'onestà, ma quella
soltanto della repressione sociale, questa coscienza è molto presso a
capitolare. E diffatti Andrea, che a mente tranquilla sentiva tuttavia
un grande orrore alla sola idea di poter essere colpevole, quando i fumi
dell'ebbrezza cominciavano ad offuscargli la mente, non discerneva più
le cose sotto l'aspetto di prima e le proporzioni maggiori di ostacolo
al male, le prendevano non le ragioni della virtù, ma quelle del timore
del carcere.

— I carabinieri! Esclamava Marcaccio crollando la spalle; ma buonuomo
che sei! si rintoppano in essi soltanto i minchioni e gli imprudenti;
ora io non ti dico mica di essere nè l'uno, nè l'altro. E finchè
ascolterai me, va là che non correrai nessuno di questi pericoli.

Pelone veniva loro innanzi coi piatti fumanti che Marcaccio aveva
ordinati.

— Cominciamo per far ragione di questa buona roba che ci porta il nostro
bravo ostiere. To', prendi e mangia e prestaci soltanto un poco di
orecchia a _Macobaro_ ed a me, che ti dimostreremo facilmente la cosa.

Pose sul piatto di Andrea un'enorme porzione e mentre il marito di
Paolina si metteva ad ingollare grossi bocconi, Marcaccio continuava:

— Vedi mo, se io ho mai avuto il menomo imbroglio coi cagnotti della
polizia... E Macobaro?

— Io sono un onest'uomo: esclamò con indignazione il ferravecchi.

— Ed ancor io son tale! disse Marcaccio con pari accento; e vorrei
vedere chi mi venisse a sostenere il contrario.

— Siamo onesti uomini tuttidue: soggiunse Jacob con voce più insinuante
che mai.

— E seguirai ad esserlo tu pure: continuò il tentatore. Insomma, te l'ho
già detto tante volte e te lo ripeto: è disonesto chi leva un fazzoletto
di tasca all'uomo che passa e si lascia cogliere dall'orciere; ma
Nariccia, per esempio, il quale ha raccolto dei milioni strozzando il
suo prossimo, è onestissimo: perchè non faremmo noi i Nariccia in
piccolo secondo le nostre possibilità?

Jacob Arom si chinò sul desco verso Andrea e disse a sua volta:

— Sicuro, sicuro. Il sistema di Nariccia è il vero. Non vi consiglierei
mai cosa diversa. Eh corpo di bacco: tutti hanno il diritto di sfruttare
le loro capacità e la loro abilità..... Voi, Andrea, per esempio, valete
più d'ogni altro in una cosa.....

— Sì, nell'opera del ferraio: soggiunse Marcaccio. Non c'è chi ti bagni
il naso, Andrea, nel far, per esempio, una chiave, nell'aprire una
serratura.

— Bene, ripigliava il ferravecchi. Voi fate parte d'una frotta di amici
che si dividono il lavoro; voi fate una chiave, non sapete nemmanco a
che cosa servirà, a che serratura andrà, ma sapete che verrà utile a
quei vostri amici, con cui vi siete collegato. Questi vostri amici ve ne
ricompensano con una parte che vi danno od in numerario, od anco in
oggetti..... Il numerario, bene: ve lo mettete in tasca, gli oggetti, vi
recate per esempio da me, per venderli; io ve ne do tutto quello che si
può dare onestamente di denaro — sono segreto come una tomba — mai più
nessuno non saprà niente.

Andrea che cominciava già a sentirsi il cervello in ciampanelle per le
frequenti libazioni a cui lo aveva sollecitato Marcaccio, pur tuttavia
scosse ancora la testa.

— Nessuno saprà niente, ma lo saprò io..... E come oserei ancora
sollevare lo sguardo in faccia a mia moglie?

— Ci siamo colla moglie adesso! esclamò Marcaccio con ischerno. Vuoi che
ti ripeta anche una volta che sei un bambolone che ti lasci menar pel
naso dalla donna.

Ma il ferravecchi colla sua voce insinuante e piaggiatrice entrò in
mezzo.

— Il buon Andrea ha ragione. La buona moglie, lo dicono i proverbi di
Salomone, è una ricchezza che vi concede l'Eterno. Nessuno più di me
apprezza e rispetta la vita della famiglia..... Aimè! Mi ricordo come ho
vissuto in pace, concordia ed amore colla mia Giuditta che mi ha fatto
felice per tanto tempo, e mi ha lasciato morendo il prezioso regalo
d'una figliuola, un tardo fiore nella mia vecchiaia. Ma come la donna
deve essere sottoposta all'uomo, e Dio l'ha creata da una costola
d'Adamo appunto per indicare insieme e che ci deva essere cara come cosa
nostra, e che ci è dipendente ed inferiore; così la donna, dei consigli
e delle opere dell'uomo deve sapere quel tanto solamente che alla
prudenza dell'uomo apparisca opportuno di dirle. La moglie ha il governo
delle cose domestiche, ma subordinato all'alta direzione del marito.
Ella spendere e provvedere per la famiglia; lui procurargliene i mezzi e
non lasciare che i dispendi eccedano. Ma quando l'uomo dia alla massaia
i mezzi necessarii e non lasciandole mancar nulla di quanto occorre,
secondo i proprii bisogni e condizioni, la donna non ha diritto di saper
di più d'onde questi mezzi egli li tragga, e l'uomo farà benissimo a
tacerli; quando il parlare possa nuocere o soltanto destare in qualche
modo susurri in casa.

Jacob venne interrotto da Maddalena, la quale ad un tratto venne fuori
dalla stanza dell'uscio a vetri.

— Ah ah! sei qui furfantella: esclamò Marcaccio tra scherzoso e tra
irritato. Oramai ti fai più preziosa tu d'una regina, principessa da
lavandino... Vieni a sederti qui presso a noi, biricchina, ed onoraci
col bere un gotto di vino in nostra compagnia.

Maddalena crollò le spalle con atto d'impertinente impazienza.

— Voi mi seccate, Marcaccio. Ho altro da fare che andarmi a sedere
vicino a voi, e bere in vostra compagnia non ne ho punto voglia il meno
del mondo.

— Oh superbiaccia d'una superbiaccia! Rimbeccò il compagno d'Andrea. Tu
ti abusi della protezione di _quel tale_. Ma per la barba di mastro
Impicca, un giorno o l'altro _egli_ ti darà un calcio e ti manderà fuor
de' suoi piedi come uno straccio frusto, ed allora vedremo che cosa
avrai fatto della tua superbia, e se darai ancora di queste risposte
alla brava gente che ti ripagherà del tuo presente orgoglio.

La fante volse a Marcaccio uno sguardo ed un sogghigno pieni di fiele:

— Vorreste che ripetessi le vostre parole a _quel tale_?

— Ripetile al diavolo che ti porti: gridò in furia Marcaccio.

Pelone, che era presente, intromise la sua parola e disse colla solita
voce cavernosa:

— Lasciamo questi inutili discorsi..... Tu Maddalena va alle tue
bisogne, e voi Marcaccio non fatemi arrabbiare questa brava giovane che
non conviene nè a voi, nè a me.

Marcaccio, come per mandar giù la bizza, bevette di un tratto un colmo
bicchier di vino e poi riprese a masticare con furore i grossi bocconi.

— _Macobaro_, disse Maddalena, toccando sulla spalla il vecchio ebreo,
udite un po' qua una parola.

Jacob si alzò con premura, e fattosi in là di alcuni passi colla
giovane, udì da questa che il _medichino_ lo aspettava in _Cafarnao_ fra
un'ora.

— Va bene, rispose, non mi muovo più di qua, e quando sia tempo ci sarò
senza fallo.

La fante scese giù per la botola nelle stanze sotterranee; colà trovò
Meo coi suoi occhi di vetro fuori della testa più ancora del solito.

— Maddalena, Maddalena: diss'egli tremando della voce e di tutte le
membra: io vi voglio..... sì vi voglio bene..... un gran bene, e
voi.....

La figura del bietolone apparve alla giovane, ed era così ridicola, che
ella ruppe in una gran risata.

— Ah Meo! esclamò essa fra gli scoppi di risa. Se vedeste come siete
bello in questo momento!

Il povero sciocco si pose a tremare più ancora di prima; agitò le labbra
come per parlare, ma non seppe farne uscire suono nessuno; si sferrò dal
luogo in cui era, e salì la scala a chiocciola inciampando nei gradini
come uomo ebbro.

— Ah quel _medichino_! Diceva egli fra sè. Potessi vederlo impiccato!
Potessi vederlo impiccato!



CAPITOLO XXVI.


Frattanto Jacob Arom era tornato a sedersi al desco a cui mangiavano
Andrea e Marcaccio, Pelone s'era posto ancor egli poco lontano come un
uditore disinteressato, e il discorso di prima aveva ripreso il suo
cammino.

— Tu dunque, diceva Marcaccio, continui sempre nella pazza idea di poter
trovare del lavoro che basti alla tua famiglia? Bel gusto quello di
frustarsi la pelle per avere un pane stentato; ma via passi ancora, se
ciò fosse possibile. Ma il lavoro è cosa troppo incerta; oggi v'è e
domani non v'è più: e poi quando si è entrati una volta in quella strada
in cui ci troviamo noi, cioè quando uno si è fatto cacciare di qua e di
là per buona o cattiva ragione, non importa, e' non ne trova più di
lavoro, o non lo trova per lungo tempo. Hai già provato a cercarne?

— Sì.... Anche stamattina mia moglie ne ha domandato all'officina Benda.

— E si rispose?

— Un corno.

— Vedi!

— Ah! il signor Benda non doveva far così: proruppe con ira Andrea
vieppiù sempre eccitato dalla crescente ebbrezza. Egli mi ha conosciuto
buon operaio, esso doveva credere ch'io sarei tornato quel di prima,
egli avrebbe dovuto aver compassione di me.

— Compassione!... Forse che quella gente sa che cosa sia aver
compassione pel povero operaio? I padroni sono tutti birboni che
sfruttano i lavoranti, che levan loro la pelle, e quando torna li
gettano nella miseria a crepare, mentre essi coi sudori di questi
sciocchi si sono arricchiti.... Sì, sciocchi, perchè siamo noi che
rimanendo straccioni li facciamo andar loro in carrozza. Ma pel signor
Benda e pei pari suoi, verrà fors'anco il giorno di farla pagare: e tu
potrai avere eziandio questo gusto.... Il vero è che tutti i ricchi si
sono fatti tali col sudore e col sangue del povero; il vero è che tutto
ciò che possedono essi di troppo lo hanno rubato a noi che manchiamo del
necessario; il vero è che noi prendendone a loro non facciamo che
ricuperare una menoma parte di quello che ci viene.

— È giusto, è giusto: appoggiava _Macobaro_.

— Oh! i ricchi, io li odio tutti: esclamava con feroce esplosione
Marcaccio. Sono tutti birboni. Tutti quelli che stanno al di sopra di
noi vorrei vederli gettati nel fango al di sotto ancora dei nostri
piedi....

— Avete ragione: diceva il vecchio ebreo, i cui occhi lucevano d'una
fiamma d'odio pari a quella che accresceva il bagliore dell'ebbrezza
nello sguardo sanguinario di Marcaccio.

Ma il prudente Pelone credette opportuno di mettere un po' d'acqua su
quelle fiamme.

— Ssst! Diss'egli. Queste cose non si devono blaterare.... e sopratutto
così forte! Se qualcheduno vi udisse!...

— Eh! qui non vi è nessuno di troppo, mi pare.

Andrea protestò a sua volta.

— Non è vero che tutti i ricchi sieno birboni... Il marchese di
Baldissero e la sua nipote sono fior di persone caritatevoli. Ella
stessa, la marchesina, è venuta questa mane da noi a recarci soccorsi...
Ed anco la famiglia Benda... non dico di lui, del principale... Egli è
sempre stato un galantuomo, non lo nego, ma a non volermi più ammettere
nei suoi laboratorii me ne ha fatto una grossa... lui, ve l'abbandono,
via... ciò non toglie che sua moglie e sua figlia sieno brave persone
con tanto di cuore... Insomma fra gli uni e gli altri, me quest'oggi
hanno rifornito di denaro così bene che potrò pagare l'affitto e vivere
un po' di tempo. Intanto il lavoro verrà...

— Illusioni, illusioni! esclamò Marcaccio. Il lavoro ti ho già detto che
non lo troverai; finito quel poco di denaro sarai alla disperazione come
prima, e credi tu che vi saranno sempre i generosi che te ne vogliano
dare dell'altro per la tua bella cera?

— Gli è ben meglio procurarcelo da noi con una piccola opera: disse
_Macobaro_ con voce tanto bassa che pareva un susurro: l'opera, per
esempio, di fare un paio di chiavi sull'impronta della cera.

Andrea guardò il vecchio con occhi stralunati.

— E questa impronta? Diss'egli quasi involontariamente, quasi non
sapendo che cosa dicesse.

— Ah! non avreste da procurarvela voi nemmanco: soggiunse vivamente il
ferravecchi. Vi sarebbe fornita da altri.

Andrea appoggiò i due gomiti sulla tavola e sostenne colle mani la
faccia. Sentiva la testa girargli sempre più.

— E le chiavi ch'io farei aprirebbero i forzieri di Nariccia? Domandò
egli.

— Questo voi non avreste manco da saperlo: disse Jacob.

Ma il compagno d'Andrea con brusca uscita:

— Ebben sì, proruppe, a che nascondergli la verità? Si tratta di aprire
i forzieri di quello scellerato.

Si curvò sulla tavola ed abbassò la voce. Le teste di quei tre uomini
chine al di sopra delle vivande consumate si toccavano quasi.

— E' son pieni riboccanti di oro! Pensa Andrea!... I marenghini a
sacchi!!... Tutta quella roba nostra; tutta poterla afferrare colle
nostre mani!... Mai più miseria, mai più freddo, mai più fame!... Si
prende tutto e si scappa...

— Si scappa: ripetè Andrea con voce bassa ugualmente: e la famiglia?

— Si scappa anche con lei.

Il marito di Paolina pose la testa nelle mani e stette un poco
tenendovela così stretta con forza: il suo buon genio la vinse ancora in
quella lotta della tentazione.

— No, no: proruppe egli tentennando violentemente la testa. Non sarò io
mai che farò una cosa simile.

Un lampo d'ira vivissima passò negli occhi di Marcaccio.

— Uh! l'imbecille: gridò egli serrando il pugno.

Ma Jacob gli pose pianamente una mano sul braccio a contenerlo:

— Udite una parola: diss'egli alzandosi.

Marcaccio s'alzò egli pure e tenne dietro al ferravecchi nel mazzo della
stanza.

— Conviene ch'io vada dal _medichino_ che m'aspetta: disse _Macobaro_;
ma voi ponete in pratica questo consiglio; bisogna spogliare fin
dell'ultimo soldo che ha questo babbeo. Quando sarà di nuovo
all'asciutto darà più facilmente retta alle vostre parole... E per
sciugargli in un momento le tasche non avete bisogno che d'una _pinta_
di più e di un mazzo di carte.

— Avete ragione: rispose Marcaccio. Andate là che fra un'ora io l'ho
pelato di tutto.

_Macobaro_ sgusciò nel camerino, Marcaccio tornò alla tavola a cui
seduto Andrea continuava a tenersi stretta colle mani la testa.

— Ebbene, disse Marcaccio ad Andrea sedutogli presso di nuovo, a che
cosa pensi?

— Penso che se potessi diventar ricco onestamente, sì che lo farei
volentieri.

— Sei un ragazzo. Quando si è ricchi che sì che ci fa il modo con cui si
è diventato tale!... E poi che cos'è la ricchezza guadagnata
onestamente? Sai tu dirmelo?

— Per Dio! È la ricchezza che si acquista col proprio lavoro.

— Baje! Nariccia facendo lo strozzino ha pur lavorato; chi può dire
quella di lui una ricchezza onesta? Lavora anche colui che avventura la
vita e la libertà per iscassinare una porta e giunger là dove c'è quel
denaro che egli non può procurarsi, che a lui non danno ereditate
fortune. E il giuoco? È esso un lavoro? No, eppure se uno guadagna un
quaterno al lotto o si fa ricco mercè vincite alle carte, non ci si ha
da ridire.

Prese nelle sue tasche una manciata di monete e la pose sulla tavola.

— To': qui in mezzo a noi due io metto un mucchio di questi _rotondini_
che dànno a chi li possiede ogni ben di Dio: tu ne metti altrettanto: e
diciamo fra noi che prenderà il mucchio intiero quello che sarà favorito
dalla fortuna delle carte. Tu vinci; intaschi tutto, raddoppii il tuo
denaro, e se alcuno viene a dirti che quel denaro non è tuo onestamente,
tu gli dài il togliti di lì con un manrovescio che gli fa veder le
stelle; ed hai tutte le ragioni del mondo.

Andrea guardava con occhio che cominciava ad essere cupido le monete che
il suo compagno aveva poste sul desco e che si compiaceva di maneggiare
e di far suonare.

— Il giuoco: diceva egli frattanto con voce ed aspetto sempre più da
ebbro. Ah! il giuoco è un traditore anche lui. Vi lusinga, v'invita, vi
adesca... e poi ad un tratto, patatrach, vi atterra colle tasche
asciutte.

— Eh via! Tu lo calunnii. Uno dei giuocatori bisogna pur sempre che
guadagni... Perchè non avresti ad esser tu quel desso?

— Io no. Conviene essere fortunati; ed io non ho fortuna di sorta. Ho la
disgrazia che mi perseguita, come se fossi figliuolo della versiera.

— Codeste sono bambinate, son pregiudizi che bisogna lasciare alle
femminelle. Un uomo come sei tu, corpo del diavolo non dovrebbe manco
dirle tali cose... Dà retta. Giusto per passare un po' di tempo... E
dove si avrebbe da andare? Nevica, fa freddo, e battere il selciato
delle strade è un misero divertimento...

— Dovrei andare a casa: mormorò sommessamente il disgraziato.

— A casa? Rimbeccò il birbo compagno. Se non ne sei venuto via che
adesso! Vuoi piantarti colà, sempre cucito alle sottane di tua moglie?
Qui stiamo al caldo e senza seccature. Ci facciamo portare ancora una
_pinta_ da mastro Pelone... — Ehi? Avete udito compare? Un'altra _pinta_
di questo.

— Subito: disse Pelone alzandosi e movendo colla sua solita andatura
verso il banco, dove erano schierate parecchie bottiglie della misura
domandata.

— E ci date anche le carte: soggiunse Marcaccio.

— Va bene: rispose l'oste.

— No, no: disse Andrea, ma con una riluttanza debole e rimessa: non
voglio giuocare.

— Lascia un po'. Giuocheremo una cosa da nulla, tanto per passare il
tempo... Tu oggi mi hai tutta l'aria di essere in vena di guadagno.

— Io? Non lo sono mai.

— Ebben vediamo.

L'oste, aiutato dal garzone, sbarazzò la tavola dei resti della loro
colazione, stese su di essa uno sporco tappeto e depose al capo del
desco verso la parete il fiasco, in mezzo un mazzo di carte unte e
bisunte come il tappeto.

Cominciarono a giuocare di poco, e le carte non per l'opera della
fortuna, ma per l'abilità di Marcaccio furono favorevolissime ad Andrea.
La _pinta_ intanto veniva consumandosi, e l'ebbrezza, aumentando nel
marito di Paolina, ne riscaldava vieppiù la suscitata passione del
giuoco. Si accrebbero le poste, e Marcaccio, simulando il rabbioso ed il
disperato, aveva già perso cotanto che s'era proprio raddoppiato il
peculio del suo avversario. Ma ad un punto, ecco che la fortuna comincia
a girare. Qualche piccola perdita s'avvicenda ai successi di Andrea: le
perdite spesseggiano e le vincite diminuiscono; poi queste cessano del
tutto. La vicenda è perfettamente scambiata. Marcaccio guadagna ogni
giuocata e Andrea le perde tutte; tanto bene che dopo due ore egli si
trova senza nemmeno più un quattrino nelle tasche.

A questo punto, quando con una fiera bestemmia egli inveiva contro
Marcaccio che l'aveva ridotto a tale, entrò opportuno Graffigna che
aveva visto la moglie e i figli d'Andrea cacciati nella strada alla neve
che cadeva, al gelo che assiderava.

Graffigna non conosceva di persona il marito di Paolina, come non n'era
conosciuto; ma dietro le informazioni di Marcaccio, avendo egli commesso
a quest'ultimo che quella stessa mattina cercasse di vincere le
ripugnanze del fabbro ferraio, non dubitò punto che il compagno di
Marcaccio non fosse l'uomo in quistione. Andò egli a sedere al tavolino
più prossimo a quello occupato dai due giuocatori, e contentatosi di
fare un saluto indifferente al compagno di Andrea, disse all'oste:

— Compare Pelone, portatemi un _quartino_ di buona barbèra, che mi
rimetta un po' lo stomaco. Ho assistito adess'adesso venendo qui ad un
fatto che mi ha stretto il cuore e rovesciata l'anima.

— Che fatto? Domandò Marcaccio.

Graffigna raccontò semplicemente ciò che aveva visto nella casa di
Nariccia.

Andrea sorse di scatto, tremante tutte le membra, gli occhi che
schizzavan fuoco.

— Nella casa di Nariccia! Esclamò egli con un ruggito. Una donna malata!
Quattro bambini!... E non sapete voi il loro nome?...

— Non so bene: rispose tutto pacato Graffigna. Ho sentito dire che il
padre di quei poveretti era un fabbro ferraio, un certo Andrea....

Questi urlò una tremenda maledizione.

— Mia moglie!... I miei figli!...

Il colpo fu tanto forte che cadde sulla panca quasi esanime. Marcaccio
gli fu intorno con un bicchiere di vino per riconfortarlo.

— Lasciami, lasciami: disse il povero ebbro allontanando da sè il
bicchiere. Oh! lo scellerato; oh! l'infame. I miei figli, la mia donna
malata, egli ha avuto cuore.... Ma l'ucciderò quell'uomo, sì l'ucciderò
quel mostro, con queste mani....

— No, no, non dir codesto: susurrava Marcaccio con falsa pietà.

— Sì, sì, urlava più forte il disgraziato. Voglio vendicarmi. Oh credi
tu che non mi abbia da vendicare?

— Sì, certo; e voglio anzi aiutarti nell'impresa.

Graffigna venne a ficcare in mezzo il suo muso appuntato da faina.

— Questo è un amico, innanzi a cui possiamo discorrere: soggiunse
Marcaccio per rassicurare Andrea, il quale nella passione dell'animo in
cui era, non pensava nemmanco a diffidar di nessuno. — Or bene, ti dico
che ci abbiamo un modo assai più acconcio di vendicarti di quel birbante
che ti assassina la famiglia.

— Che modo?

— Entrargli in casa e portargli via tutti i suoi tesori.

Andrea parve riflettere un momento; si passò due o tre volte la destra
sulla fronte, poi proruppe con impeto:

— Ebben sì... Sono il vostro uomo... Voi avete le impronte di cera delle
serrature?

— Le abbiamo: disse sollecito e piano Graffigna colla sua voce sottile.

— Avete un luogo dov'io potrei lavorare?

— Un luogo segretissimo; rispose ancora Graffigna, dove v'introdurremo
cogli occhi bendati.

— Io vi farò le chiavi... E le adopreremo?

— Fra pochi giorni.

— Va bene... Ei l'ha voluto!... Ora lasciatemi correre da mia moglie e
dai figli miei.

— Un generoso signore che io conosco — disse Graffigna — ha fatto
ricoverar la donna all'ospedale e i bambini all'asilo.... Marcaccio, tu
accompagna il nostro buon Andrea, e quando avrà visto moglie e figli,
conducilo ove tu sai per la bottega di _Baciccia_. Io sarò là ad
aspettarvi.

Andrea, penetrato nell'ospedale, trovò la moglie in preda al delirio, la
quale perciò non potè riconoscerlo; trovò i bambini sbalorditi,
spaurati, piangenti. Quando raggiunse Marcaccio, che lo attendeva fuor
della porta dell'asilo, la fisionomia di Andrea era più cupa che mai; la
fiera risoluzione nell'animo suo era irrevocabile.

Quella stessa sera la _cocca_ possedeva un addetto di più ed aveva in
suo potere le chiavi che aprivano la porta d'ingresso e gli usci interni
del quartiere di Nariccia.


Fine della 2ª Parte



Nota del Trascrittore

Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, così come le
grafie alternative (oblio/oblìo, San Luca/San-Luca e simili),
correggendo senza annotazione minimi errori tipografici.





*** End of this LibraryBlog Digital Book "La plebe, parte II" ***

Copyright 2023 LibraryBlog. All rights reserved.



Home