Home
  By Author [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Title [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Language
all Classics books content using ISYS

Download this book: [ ASCII | HTML | PDF ]

Look for this book on Amazon


We have new books nearly every day.
If you would like a news letter once a week or once a month
fill out this form and we will give you a summary of the books for that week or month by email.

Title: La novellaja fiorentina - Fiabe e novelline stenografate in Firenze dal dettato popolare
Author: Imbriani, Vittorio
Language: Italian
As this book started as an ASCII text book there are no pictures available.


*** Start of this LibraryBlog Digital Book "La novellaja fiorentina - Fiabe e novelline stenografate in Firenze dal dettato popolare" ***


                      NOTE DEL TRASCRITTORE:

--Corretti gli ovvii errori di stampa e di punteggiatura.

--Le note a piè di pagina sono molto numerose e talvolta lunghissime,
  contenendo a loro volta molte altre novelle; sono state raccolte alla
  fine di ogni capitolo (novella) e contrassegnate da numeri arabi.

--Le note a piè di pagina sono a loro volta annotate con delle postille;
  queste sono state raccolte immediatamente dopo la nota a cui si
  riferiscono, rientrate e contrassegnate con numeri romani.

--Come nell'opera originale, l'indice è posto alla fine del libro.

--Come nell'opera originale, le poche parole di greco presenti non sono
  state traslitterate.



                       LA NOVELLAJA FIORENTINA



                           FIABE E NOVELLINE


                                  LA

                         NOVELLAJA FIORENTINA

                           FIABE E NOVELLINE

             STENOGRAFATE IN FIRENZE DAL DETTATO POPOLARE

                                  DA

                           VITTORIO IMBRIANI

             RISTAMPA ACCRESCIUTA DI MOLTE NOVELLE INEDITE
                         DI NUMEROSI RISCONTRI
            E DI NOTE, NELLE QUALI È ACCOLTA INTEGRALMENTE

                         LA NOVELLAJA MILANESE

                       DELLO STESSO RACCOGLITORE



                              IN LIVORNO

                   COI TIPI DI FRANC. VIGO, EDITORE

                                 1877


                       Proprietà letteraria



DEDICA—PREFAZIONE


ALLA GIGIA

A te, della quale non ho persona più cara al mondo, ripresento, dopo
cinque anni, questo volume, riordinato ed accresciuto, come vedi,
assai di mole, ed un poco, oso dire, anche di pregio.[1] Oso dirlo
cresciuto di pregio, senza tema di peccar d'immodestia, perchè vino
della mia botte qua non ce n'è, sebbene io v'abbia speso intorno
molta fatica. Noterai, che il numero delle novelle toscane è stato
aumentato di molto: le più, tra le nuove, sono dono del Nerucci. Ma
l'incremento maggiore del volume si deve alle Note. Ritroverai in
esse tutte le novelle ambrosiane, che componevano la mia _Novellaja
Milanese_[2] ed i _Paralipomeni alla Novellaja Milanese_,[3] le quali
vengono così collocate di fronte o, per dir meglio, in calce alla
versione fiorentina, facilitando il raffronto: anche quella raccolta,
fatta sotto agli occhi tuoi, doveva esser posta sotto i tuoi auspici.
Vi troverai inoltre, nelle Note, alcuni capricci, poche osservazioni
filologiche, molti riscontri, molte citazioni. Vi ho riferito per
intero lunghi squarci di libri piuttosto rari e che non si scartabellan
volentieri. Avrei potuto far certo più e forse meglio: ma non ho voluto
dare un carattere preponderantemente scientifico alla _Novellaja_,
ned andare studiosamente a caccia di raffronti: ho solo allegati
quelli, che, in questi anni, m'ero venuto notando nel corso delle mie
letture. Quanti altri, che ho inciampati nel corso della ristampa,
potrei aggiungervi adesso![4] Così viene alquanto rimosso uno de'
biasimi rivolti dal D'Ancona alla povera _Novellaja Fiorentina_, nella
_Nuova Antologia_. Ecco appagato in parte il suo desiderio di più
copiosi raffronti. Non li ho aggiunti però, tel confesso, per seguirne
i suggerimenti, anzi sol perchè m'è impossibile di aver sott'occhi
bozze di stampa senza ricamarvi su. Qui, non potendo innovare nel
testo, non potendo aggiungervi o modificarlo, mi avanzava solo di
fregiarlo d'annotazioni e di corredar le annotazioni di postille.
Quanto in ciò sia stato indiscreto, sel sa l'Editore, che ha visto
raddoppiata la mole presunta del volume e della cui tolleranza ed
arrendevolezza io rimango non men sorpreso che riconoscente[5]. Il
D'Ancona mi biasimava anche di avere stenografato senza ritocchi;
secondo lui, avrei dovuto fare come i fratelli Grimm e che so io. Ma
io non ho voluto; mi piace far sempre a mio modo, perchè fo sol dopo
aver maturamente pensato al da fare; mi ripugna il trascinarmi sopra
falsarighe tedesche; nè soglio seguire gli esempi altrui, soprattutto
poi quando non mi quadrano. Intendevo dar le novelle tali e quali
m'erano state racconte, e c'era il suo perchè. Certo, mi sarebbe stato
più facile il narrare rifacendo di pianta la dicitura; anzi, con più
ci avrei messo di mio nel lavoro e più mi sarebbe tornato agevole e
meno avrei trovato nojoso il compito. Ma mi stava a cuore di ritrarre
esattamente la maniera, in cui fraseggia e concatena il pensiero il
volgo; e non avrei raggiunto lo scopo, _colorendo da me, con qualche
lieve ritocco, qualche sfumatura, qualche velatura, qualche piccola
sostituzione o correzione_. Il disegno non mi era guasto dal ridurre
a forma aulica le parole del vernacolo fiorentino; ma ogni menoma
giunta od alterazione nella dicitura l'avrebbe sventato. Il Nerucci,
che la pensa diversamente da me e che si proponeva un fine diverso, ha
tenuto modo diverso nello scriver le sue novelle. Il ringrazio d'avermi
impinguato il volume; le novelle, anche raccolte in quel modo, son
preziose; ma non ritengo però il suo modo miglior del mio, preferibile
al mio: tanto è vero, che, per parte mia, persevero nel mio[6]. Quanto
alla vivezza, al brio ed all'evidenza, che _sono il carattere comune e
generale del parlar fiorentino_, secondo il D'Ancona, e che in questo
libro, sempre secondo lui, apparirebber di rado, ci sarebbe che dire.
Sarebbe storto e stolto lo immaginare, il credere, che ogni fiorentino,
sol perchè fiorentino, parli con vivezza, con brio, con evidenza.
Qualità rare a Firenze, come dovunque; e che solo di quando in quando
dimostra chi più largamente le possiede, in Firenze, come dovunque. Se
l'eloquenza e l'efficacia nel dire non fossero dono concesso a pochi,
non sarebber parse cosa divina a tutti i popoli, ned affascinerebbero e
signoreggerebbero le menti ed i cuori degli uomini, come tutto giorno
vediamo accadere. Non cadiamo, per carità, nelle ingenue ammirazioni
del Giuliani e d'altri; falsissime ammirazioni. Parecchi ed anche non
volgari uomini mi hanno deriso, per avere io, come a lor pare, sciupato
il tempo in queste fatiche. Io non io sciuperò a provarne l'utilità.
Mi rallegro bensì, che l'esempio da me dato e gl'incitamenti miei
abbian mosso parecchi a raccoglier con amore le fiabe e le novelle, che
corrono appo i volghi italiani; e nominerò con lode singolare i signori
Domenico Giuseppe Bernoni, che ne diè fuori un volumetto in veneziano;
e Giuseppe Pitrè, che ne ha pubblicata una raccolta voluminosa ne'
vernacoli siculi. Anch'io, sia qui detto tra parentesi, ne ho una
numerosa raccolta di più centinaja ne' dialetti delle Provincie
meridionali, somministratami da parecchi amici e benevoli. Più anche
mi rallegro, sapendo di averti fatta cosa grata, a te, che amo tanto.
Felice me, se, quand'io avrò finito di penare e tu sarai ancor fiorente
e felice, riprenderai talora con amore questo volume in mano, ripetendo
la ingenua preghiera, ch'è scritta sopra un manoscritto del _Fiore di
filosofi e molti savî_, conservato nella Riccardiana di Firenze:

  Iddio faccia riposare in pace
  L'anima di colui, che lo fece,
  Questo libretto, che tanto mi piace.[7]

Addio, Gigia mia. Fa di volere un pochino pochino di bene al tuo
vecchio amico, il quale, in questi tempi tristissimi, amareggiato dalle
sciagure, cui soggiace l'Italia, dalle vergogne, che tollera ed in cui
si compiace la patria nostra, stomacato da questa pretesa _riparazione_
e dalla marea fangosa, che cresce sempre, minacciando l'esistenza
stessa della Monarchia e dello Stato, diventa ognor più misantropo ed
ipocondrico; ma non cessa dall'amarti dal profondo del cuore. Quando
ci rivedremo? Addio. Ricordami alla mamma ed alla Marta, allorchè le
scrivi.

      Roma, 31. X. 76.

                                                    IMBRIANI.


                                 NOTE

[1] La prima edizione della _Novellaja fiorentina_, formava un volume
in sedicesimo di trecensessantasei pagine, oltre l'occhio ed il
frontespizio. _La Novellaja fiorentina_ | _cioè fiabe e novelline
stenografate_ | _in Firenze dal dettato popolare e_ | _corredate di
qualche noterella da_ | _Vittorio Imbriani._ || _Napoli_ | _Tipografia
Napoletana_ | _MDCCCLXXI._ V'era impressa in calce la seguente
postilla:—«Di questo lavoro, che venne pubblicato nelle appendici del
giornale napolitano _La Nuova Patria_, diretto dall'egregio Raffaele
De—Cesare, durante i mesi estivi del MDCCCLXXI, sono stati tirati a
parte soli cencinquanta esemplari. Alcune altre Fiabe e Novelline
fiorentine vengon pubblicate dal raccoglitore delle presenti, nelle
note ad un suo lavoro in corso di stampa, intitolato: _La Novellaja
Milanese_ | _Esempi e panzane lombarde_ | _raccolte nel Milanese_ |
_da_ | _Vittorio Imbriani_.»—

[2] Pubblicata sul _Propugnatore_ di Bologna. Se ne tirarono a parte
pochi esemplari con questo titolo: _La_ | _Novellaja Milanese_ |
_Esempii e panzane Lombarde_ | _raccolte nel Milanese_ | _da_ |
_Vittorio Imbriani _|| _Esemplari XL_ || _Bologna_ | _MDCCCLXXII_, e
con la seguente dedica:

                        A' MIEI AMICI DI MILANO
                      SE TANT'È CH'IO VE N'ABBIA.

(In 8.º di 120 pagg. oltre quattro innumerate, che contengono
frontespizio e dedica). Vi erano in principio ed in fine due
avvertenze, che riferisco, qui sotto, notando, che nel fondere la
_Novellaja Milanese_ con la _Fiorentina_, ho stimato bene di non
riprodurre tre novelle, che erano nelle note a quella; cioè, una
toscana, intitolata _Il Convento delle Monache delle Fotticchiate_[i]
e l'altre due napoletane, intitolate l'una _Voglio—fà', Haggio—fatto e
Vene—mm'—annetta_ e la seconda _'U Barbiere_. Null'altro ho ommesso, ed
in compenso ho aggiunto parecchie novelline milanesi inedite. Ecco ora
le due avvertenze.

AVVERTENZA

(Stampata in principio della _Novellaja Milanese_)

Da parecchi anni, io raccolgo fiabe e novelline popolari. Finora ho
sempre accumulato materiale, proponendomi di pubblicare in seguito
ogni cosa insieme, ravvicinando e confrontando le diverse lezioni del
medesimo racconto, diverse per dialetto e pel modo, in cui svolgesi
il tema. Adesso, riflettendoci meglio, ho risoluto di stampare
separatamente le novelle raccolte in ciascun dialetto. Procrastino il
lavoro di raffronto e di paragone, pel quale è necessario un accumulo
preventivo di materiale, che da un solo mal può procacciarsi. Se a me
non riuscirà mai di eseguirlo, altri più felice sottentrerà prima o
poi nel mio luogo; e mi sarà merito l'avergli agevolato il compito.
Comincio dal mandar fuori un gruzzoletto di fiabe, facezie e novelline
lombarde, raccolte in Milano stessa e nel contado. Le ho stenografate,
mentre si narravano da contadine, operaje, domestiche; e quindi
trascritte senza farmi lecito di mutar sillaba alla dicitura ingenua
primitiva. Non ho cancellata una ripetizione, non un foderamento
di parole; non ho supplito lacune. Avrei stimato delitto l'alterar
checchessia, anche dove fondatamente poteva credere di migliorare.
Malgrado l'ajuto benevolo di parecchi amici, non posso persuadermi di
non essere incorso in errore di sorta: è sempre grandissima temerità
l'affaccendarsi intorno ad un dialetto, del quale non s'è udito
sillaba prima del sesto lustro. Ma dove nessuno fa, chi pel primo fa,
quantunque non faccia se non mediocremente, ha forse dritto almeno a
qualche indulgenza. Forse! e forse anche la temerità sua merita di
venir esemplarmente scorbacchiata e castigata. Della utilità d'un
simigliante lavoro per la mitologia comparata, perla novellistica e
per la filologia, credo inutile parlare, perchè non suppongo esista
al mondo chi la revochi in dubbio. Risparmio al lettore lunghe note
intorno alle origini ed alle vicende di ciascuna novella o fiaba; e
voglio solo aver dichiarato, che, con questi ventotto racconti, non
pretendo mica di aver dato tutte le tradizioni orali di Lombardia, nè
la miglior versione di ciascuna delle tradizioni raccolte. So benissimo
esser questo lavoro di quelli, ne' quali non può mai farsi tanto, che
non rimanga da fare altrettanto e più.

Firenze, XXIII Marzo MDCCCLXX.

AVVERTENZA

(Stampata già in fine della _Novellaja Milanese_)

Nel terminare, dopo meglio che due anni, da che venne incominciata,
questa pubblicazione, crederei mancare ad un dovere, ad un obbligo
sacro, se non vi apponessi un ringraziamento pel chiarissimo
commendator Zambrini, alla cui bontà e benevolenza debbo di averlo
potuto condurre a termine. Degni l'egregio uomo gradire questo pubblico
ringraziamento, come documento della mia gratitudine non efimera. Del
lavoro stesso dirò, ch'io non ne sono gran fatto contento. Sapevo,
nell'imprenderlo, di non trovarmi in condizione da condurlo bene;
sapeva, nel cominciarne la stampa, di aver fatta cosa mediocre: veggo
ora anche più apertamente i difetti dell'opera. Sulla tomba dello
scultore Flaminio Vacca Romano, nel Pantheon d'Agrippa, è scritto:
_in operibus, quæ fecit, nusquam sibi satisfecit_[ii]. Sono un po'
come il Vacca e riconosco volentieri, che ogni scritto mio non val
gran cosa; e non aspetterò mai, che altri me ne scopra le magagne,
per accorgermene. Ma ripeto quel, che dicevo, principiando la stampa
di questa raccolta di fiabe milanesi:—«Dove nessuno fa, chi pel primo
fa, quantunque non faccia, se non mediocremente, ha forse diritto
almeno a qualche indulgenza.»—Specialmente la spero da' milanesi. E
naturale, che, stenografando queste fiabe, abbia talvolta frainteso;
che, nel trascrivere, abbia spesso errato; che l'ortografia non sia
sempre giusta. Ripeto, io non ho udito sillaba di meneghino prima del
sesto lustro. Forse, anzi senza forse, non ho incontrato le migliori
novellatrici di Milano; forse, narrando in presenza mia, quelle persone
si credevano in obbligo di nobilitare, di aulicizzare il dettato loro,
più che non sogliano fare nelle veglie od innanzi ad un crocchio di
fanciulli tutti milanesi (perchè già un poco il nobiliteranno sempre
nel narrare, in Milano come a Napoli, come in Toscana e come in ogni
altro luogo). Ma sarò troppo lieto, se un Ambrosiano puro sangue, per
mostrarmi come avevo a fare, vorrà sobarcarsi ad una fatica consimile.
Non pretendevo se non dare un esempio; non mi considero se non come un
precursore. Fortunato, se potrò destare in altri l'amore per questi
studî. Almeno sarà pruova dell'assoluta comunanza d'interessi e di
studî fra tutti gl'Italiani; dell'affetto profondo con cui le varie
provincie si amano; del sentire ciascuna di esse come cosa propria
anche ciò, ch'è più speciale delle altre; questo fatto, che sarebbe
stato impossibile fino a pochi anni sono: cioè, l'aver dato fuori un
Napolitano di Napoli la prima raccolta di esempi e panzane milanesi.

Roma, XV Giugno MDCCCLXXII.

    [i] Il LIEBRECHT annota:—«Es ist nichts anderes, als eine ins Volk
    gedrungene Version von STRAPAR. IX, 4. (vgl. DUNLOP—LIEBRECHT S. 497
    zu MORLINI, n.º 726; PFEIFFER'S _Germ._ I, 270. _Von dem Moler mit der
    schön Frauen_.»—Cf. SACCHETTI, Nov. LXXXIV, del dipintore Sanese,
    ecc. ecc.)

    [ii] Gli è quel Vacca appunto, che ha scolpito uno de' leoni, che sono
    sotto la loggia de' Lanzi in Firenze. Ecco per intero l'epitaffio:

                              D · O · M ·
                          FLAMINIO · VACCÆ ·
                         SCULPTORI · ROMANO ·
                  QUI · IN · OPERIBUS · QUÆ · FECIT ·
                     NUSQUAM · SIBI · SATISFECIT ·



[3] Pubblicati sul _Propugnatore_ di Bologna: se ne tirarono una
trentina di estratti. Eran tre novelle: _La coa_, _La sciora e
la serva_, _El cœugh_. Le due ultime vengon qui ripubblicate, la
prima è stata incorporata in un altro mio lavoro, che vede la
luce contemporaneamente al presente, sotto il titolo: _XII Conti_
| _Pomiglianesi_ | _con varianti_ | _Avellinesi, Montellesi,
Bagnolesi,_ | _Milanesi, Toscane, Leccesi, ecc._ | _Illustrati da_
| _Vittorio Imbriani_ || _Napoli_ | _Libreria Detken e Rocholl_ |
_Piazza Plebiscito_ | _M.DCC.LXXVI._—A' Paralipomeni era premessa
un'avvertenza, in data di Roma 10. II. 73. che diceva:

—«Capitato l'autunno scorso in Lombardia, per meno d'una settimana,
ebbi pure occasione di raccogliere la fiaba e le due novelline
seguenti, che debbo all'amicizia benevola dell'egregio commendator
Zambrini di poter qui pubblicare, come una prima Appendice alla
_Novellaja Milanese_. Spero di poterne aggiungere quandochessia
altre, attingendo a quella fonte inesauribile, ch'è la tradizione
popolare. A coloro, che si occupano di cosiffatti studî e che
bramassero maggior copia di riscontri, indicherò un articolo del prof.
Felice Liebrecht, traduttore tedesco del Pentamerone, negli _Annali
letterari d'Heidelberg_ (_Heidelberger Jahrbücher der Literatur_;
numero quadragesimoquinto dell'annata MDCCCLXXII). Il dotto mitologo,
ragionando appunto della mia pubblicazione, addita per ciascuna
fiaba o novella, non picciol numero di riscontri ed analogie.» ecc.
ecc.—riferendo i riscontri indicati dal Liebrecht allo esempio _Èl
Tredesin_, Vedi pag. 340 del presente volume.

[4] Voglio solo aver indicato qui, che la Novella del LANDO,
riferita a pag. 113 nella quarta Nota alla Novella VII e trattata
anche dal FIRENZUOLA, si ritrova pure presso il BEBELIO, con alcune
modificazioni:—«Erat cuidam civi Augustensi pica humanam vocem edocta,
quæ cum saepe audisset famulum proclamare, vinum domini quatuor
denariis vendi, clamavit et ipsa. Cum autem nocte quadam palmites
vitium ex pruina magno incommodo affecti essent, ut vina postridie
duobus denariis carius venderentur, proclamavit nihilominus pica vinum
quatuor denariis: unde magnus concursus populi ad domum domini factus
est pro emendo vino, quod alibi sex denariis venderetur, adeo ut
iurgiis virum impeterent, quod virum non daret uti proclamasset. Quare
concitatus dominus, picam in lutum deiecit Quæ, cum sublevata esset,
vidit suem accedentem, qui totus erat lutosus et stercore inquinatus.
Ad hunc pica: _Proclamasti ne_, inquit, _etiam vinum quatuor denariis?_
Putavit enim uti se, ita et suem in lutum deiectum, quod vinum quatuor
denariis proclamasset»—

A pag. 313 aggiungerei volentieri l'esempio seguente di una condanna
pronunziata dal colpevole stesso in proprio danno. Racconta LUDOVICO
DOMENICHI nelle _Facezie_.—«Il Re Lodovico decimo di Francia, facendo
un convito a' suoi Baroni, disse _che il Re d'Inghilterra, suo zio, gli
aveva scritto et domandato il parer suo; che pena aveva meritato un
servitore ignobile, il quale avea tradito un suo nobilissimo Signore_.
Era a tavola Eberto, il quale, non sapendo che ciò fusse detto per lui,
domandato del suo parere, rispose: _che colui meritava il capestro_.
Et così condannato di sua bocca et strascinato dal convito, venne
impiccato per la gola. [Il meschino si diede la sentenza contra da sè
stesso.]»

[5] L'Edizione è riuscita molto corretta. E poi, come dice un poeta
vernacolo:

  Pe' quacche errore, che trovato avisse,
  O lejetore mmio, drinto 'ste carte,
  Mormorare è bregogna, ca chest'arte,
  Porzì ad Argo la fa, comm'autro disse.

Solo voglio avvertire, che a pag. 276, linea 7 va letto _pacchia e
pecchia_, invece di _pacchia e pacchia_; e che a pag. 337, linea 21
s'ha da porre _c' 'o agliaro_, invece di _co' agliaro_ e cancellare
del tutto la postilla (_a_). Per gli altri errori o dell'autore o del
tipografo, ci raccomandiamo alla indulgenza del benevolo leggitore.

[6] Il D'Ancona, del resto, ripeteva solo un appunto più temperato
del Liebrecht:—«Imbriani hat es sich angelegen sein lassen, das ihm
Erzählte _stenographisch_ aufzuzeichnen, in der augenscheinlichen, nur
zu billigenden Absicht, damit lediglich das wirklich im Volksmunde
Vorhandene, ohne alle fremde Zuthat wiedergegeben werde. Allerdings
entspringt aus dieser unveränderten Wiedergabe des Vernommenen eine
gewisse, auf die Dauer ermüdende Unbeholfenheit der Erzählung, wie
sie meist dem Volke eigen ist, und welche durch eine leichte, mit
vorsichtiger Hand geübte Nachhülfe, wie sie in unübertroffener
Weise in den Grimm'schen Mährchen in Anwendung gebracht ist, hätte
beseitigt werden können, ohne dass die Treue der Darstellung irgend
welchen Abbruch zu erleiden branchie. Andrerseits wird Dem, welcher
die eigentliche florentinische Volkssprache genau kennen lernen
will, allerdings durch wortgenaue Aufzeichnung einer so grossen Zahl
von Erzählungen ein umfangreiches Object zum studium jenes Dialects
geboten, so dass der berührte Nachtheil durch diesen Vortheil wieder
aufgewogen wird.»—

[7] Curiosissima sarebbe una raccoltina di tutti i versicoli, che s'era
prima soliti a scrivere da' proprietarî su' frontespizî de' manoscritti
e de' libri a stampa. Qui mi basta citar una quartina, che si legge
sopra un codice modanese del Decameron:

   Tu, che con questo libro ti trastulli,
  Rendimel tosto e guardal da' fanciulli;
   E fa con la lucerna non s'azzuffi,
  Se tu non vuoi, che nell'olio s'attuffi.

Gli scolaretti tuttora disegnano rozzamente un impiccato, e vi scrivono
sotto:

  _Aspice_, Pierino appeso.
  _Quid hunc librum_ non ha reso;
  _Si hunc librum reddidisset,_
  Pierino appeso _non fuisset_.

Scrivono anche talvolta la tiritera seguente:

  Questo libro è di carta.
  Questa carta è di straccio.
  Questo straccio è di lino.
  Questo lino è di terra.
  Questa terra è di Dio,
  Questo libro è il mio.

  Se piacesse a qualcheduno,
  Se ne vada a comprar uno;
  Quando io lo comperai,
  . . . . . . soldi lo pagai!
  E facendo oh! oh!
  Questo libro non è il to'!
  E facendo ih! ih!
  Questo libro lascialo lì!



A MARTA E GIGINA

(_Dedica premessa alla prima edizione_).


—«Signor Imbriani, sia compiacente! Scriva un po' qualche libro che
faccia anche per nojaltre. La mamma dice sempre che le cose Sue non
le possiamo leggere; ed appena il postino ha recato qualche opuscolo
di Lei, la lo chiude a chiave e non ce lo lascia vedere. Già la mamma
quando s'è fitta una fisima in capo!...»—

La mamma, care le mie ragazze, fa più che benissimo; in questo, come
sempre, si regola da quella santa donna ed accorta ch'ella è. Non che
impermalirmi del divieto di leggermi a voi fatto, io l'approvo; anzi
io, volendovi un gran bene, sono sempre io il primo a raccomandarle di
custodir lontano dagli occhi vostri ogni mia scrittura. Ci conosciamo
da lunghi anni, e sapete pure, neh?, che in fondo in fondo io mi
sono un gran buon diavolaccio: epperò non vorrete pensar male di me.
Ma quando vinco l'accidia ed impugno la penna, m'è forza d'ubbidire
alla coscienza che m'impone di rappresentare il mondo, la società,
la razza umana tale e quale, non secondo alcun pio desiderio. L'amor
del vero mi signoreggia l'immaginazione; null'altro che lo studio
del vero può cattivarmi ed incatenarmi al lavoro. Nèd è colpa mia
se il vero è in parte turpe. Ma questa parzial turpitudine umana
importa per ora celarla e velarla alle menti vostre inesperte. Verrà
giorno in cui dovrete fronteggiarne l'aspetto e sentirne il lezzo;
ma allora l'intelletto adulto, il carattere formato, l'usbergo della
buona educazione, vi renderanno intangibili dal pericolo, come un
certo anello incantato assicurava chiunque lo portasse al dito da
qualsivoglia possa nimica forza d'incantesimo.

Eppure, io vi bramerei sin da ora per leggitrici: con voi due,
giungerei, credo, ad averne mezza serqua, e la mia ambizione
letteraria sarebbe paga. Bramerei, giacchè ci vediamo di rado e per
poco, che un qualche frontespizio vi rammentasse frequentemente
l'amico lontano; che ogni qual volta ricercaste sullo scrittojo un
libro, un quaderno, un cucito o l'albo dei francobolli, il mio nome
v'avesse a dar nell'occhio. Mi sono persino provato a scarabocchiar
qualcosetta d'ingenuo e d'idillico, apposta per vojaltre. Ma sapete
che c'è? Non mi vuol riuscire; non son buono ad ispogliare il vecchio
Adamo: l'ingenuità mi diventa ironia, l'idillio mi diventa satira.
Non giungo, per isforzarmi ch'io faccia, a concepir l'uomo diverso
da quel ch'io lo conosco. Eppure, io vi bramerei per leggitrici! Ad
agognare ardentemente alcunchè sì diventa ingegnosi. Mi sono ingegnato
ed eccovi un'opericciattola ch'è mia e non è mia. Dico mia, perchè a
metterla insieme, di molta fatica m'è costato; ho dovuto pormici con
l'arco della schiena; ma non vi si contiene un pensiero, una frase, una
parola, ch'è una, di mio.

Voi sapete che da molti anni io raccolgo con diligenza i prodotti
della fantasia popolare italiana in qualsivoglia dialetto: canti,
racconti, proverbî. Mi avete visto stenografare anche in casa vostra
le novelline narrate dalla Giovannina e dalla Peppina; anzi m'avete
ajutato a far meno male. Ora, io vi offero un gruzzoletto di fiabe e
facezie fiorentine. Le ho poste in carta con sommo zelo, tali e quali
uscivan di bocca a qualche cechino, a qualche vecchietta, a qualche
balia, a qualche nonna, usa ad intrattener con esse i nepotini. Ho
esagerata l'esattezza, segnando persin le esclamazioni e gl'intercalari
viziosi, persino i foderamenti di parole; non supplendo le lacune;
non correggendo gli spropositi evidenti, come quando, per esempio, la
novellaja adoperava _vittima_ nel senso di carnefice, tormentatore
(forse storpiando _pittima_) ed asseriva la _Verdea_ essere cosa
mangereccia. Insomma non ho mutato od ommesso od aggiunto, nulla,
nulla, nulla: fate conto d'ascoltare proprio il dettato di chi è nato
all'ombra del cupolone di Brunellesco. Le differenze notevoli di
stile dipendono dalle diversità di sesso, di età, di carattere, di
educazione, di condizion sociale in chi narrava. E lasciatemelo dire,
le persone più colte son generalmente quelle che peggio raccontano
queste ingenue novelle tradizionali.

Un mio buon amico, il prof. avv. Gherardo Nerucci, ha voluto dar
pregio a codesta pubblicazione ch'è qui, comunicandomi sette fiabe
da lui raccolte e scritte, come vedrete, stupendamente; ma non già
stenografate al pari delle mie, tali e quali venivan narrate. Ed il
Nerucci vuole che vi sia ricordato il motto popolare:

  La novella
  'Un—n è bella
  Se sopra 'un ci si rappella;

cioè, se il narratore non la frangia con invenzioni proprie.

Sottopongo senza palpiti il mio lavoro alla censura della mamma: vi
sarà forse qualche goffaggine da condonarsi ad una povera ciana; ma
di sconcio, di pericoloso non ci so veder niente, nientissimo. La
convenienza di siffatti racconti alle menti infantili è dimostra
dal venir essi da parecchi millenni tradizionalmente trasmessi di
generazione in generazione. E non v'ha Italiano cui tali storielle non
venisser narrate durante la puerizia nel vernacolo natìo; che non vi
riannodi sante memorie, reminiscenze carissime.

Queste favole, se convengono all'infanzia, sono anche oggetto di
ricerche scientifiche, epperò mi diedi a raccoglierne. Sendo il più le
fiabe retaggio comune degli Ariani tutti, avrei forse dovuto notare
minutamente i riscontri e le differenze di lezioni tra le mie e l'altre
già pubblicate e risalir fino ai simboli ed ai miti che in parecchie
pajon contenersi davvero. Similmente potrei tesservi la storia delle
raccolte analoghe o congeneri e de' lavori letterarî che hanno
accattato il tema dalle fiabe popolari: parlarvi di Giambattista Basile
(Gian Alesio Abbattutis), di Pompeo Sarnelli (Masillo Reppone), dello
Straparola, del Perrault, del Musäus, de' fratelli Grimm, eccetera;
d'italiani, di tedeschi, di francesi, di slavi, eccetera; delle _Fiabe_
del Gozzi, del _Malmantile riacquistato_ di Lorenzo Lippi (Perlone
Zipoli), di molte _féeries_ francesi, del _Don Silvio di Rosalba_ del
Wieland, di parecchi drammi del Platen, del Tieck, eccetera; e poi di
nuovo del _Panciatantra_, del _Pentamerone_, della _Posillecheata_,
dei _Contes de ma mère l'Oye_, dei _Volksmärchen der Deutschen_, degli
_Haus—und—Volksmärchen_, eccetera. Ma di ciò parlan tanti volumi! e
sarebbero erudizioni così facili! e se n'è fatto tanto abuso! Ed a
vojaltre cosa importa? Ora, attenendomi a ciò solo che può gradirvi
od interessarvi, io voglio provarvi che affetto per voi, desiderio di
divertirvi, non vaghezza di lode altrui, e nemmen zelo per la scienza,
mi ha stimolato a procacciare questa stampa. Nondimeno aggiungerò in
nota sulle bozze di stampa, sulle strisce, sugli stamponi, sulle pruove
di torchio, via, que' riscontri letterarî italiani che per ciascuna
novella mi sovverranno. Ma solo gl'italiani, e fra gl'italiani, quelli
soli che mi sovverranno senza fatica e studio: non mi alzerò dalla
seggiola per riscontrare alcun volume.

Avvertite che ho ridotte alle forme corrispondenti della lingua
italiana, nobile ed aulica, di quella lingua che parliamo voi ed io,
tutte le storpiature idiomatiche fiorentine. Ho lasciato _suo_ per
_loro_; e _gli_ non solo pel plurale d'ambo i generi, ma eziandio
pel femminile, come è regola nel vernacolo di Firenze, confortata od
avvalorata da non pochi esempi classici. Ve ne prevengo a scanso di
confusione ed acciò da una banda non si perturbino le vostre idee
grammaticali, e dall'altra non crediate che veramente in Firenze non
ci sia vernacolo e si pronunzino le parole nella forma aulica e senza
smozzicatura alcuna, come c'è chi vorrebbe far credere.

Gradite e compatite la povera offerta, care le mie fanciulle: e
vogliate un po' di bene al vostro

  IMBRIANI.



NOVELLA I.

L'ORCO[1].


C'era una volta marito e moglie che avevano tre figliole: poeri poeri
poi erano. Ma per mangiare dissero a una di queste bambine:—«Vai nel
giardino dell'Orco[2] a pigliare un po' di cavolo.»—E una di queste
bambine andiede a prendere il cavolo. Quando ha preso il cavolo si
sente dire:—«Dove tu vai?»—«Se il babbo e la mamma»—dice—«m'hanno
mandato a pigliare un po' di cavolo! Siamo tanto poeri!»—«Vien
su; tu starai bene.»—Dice:—«O per via della mamma e del babbo no
davvero!»—L'Orco insisteva perchè venisse. E poi la bambina salì su;
e per la quale l'Orco gli dà tre palle d'oro, E la conduce a girare
tutta la casa e gli dice:——«Padrona di tutto, fuori che di questa
stanza.»—L'Orco va via dopo; e rimane la bambina e dice:—«Che ci
sarà egli in questa stanza?»—Ah! la curiosità la spinge, l'apre:
non c'era niente, gua', altro che un armadio. Ehn? L'apre, e gli va
di sotto una di quelle palle, che gli aveva dato l'Orco. Disperata,
più che la lavava, eh gua'! sempre l'istessa, anzi più brutta. Torna
l'Orco. Dice:—Dove sono le palle che t'ho date?»—E la poverina le fa
vedere.—«Ah briccona!»—dice l'Orco. La prende per un braccio e la butta
di sotto da quest'armadino dov'era andata la palla. Non fa discorsi,
che! Si vede che quest'armadio era un pozzo dove ci buttava l'Orco
tutte le creature. Venghiamo a' genitori che mandano a cercare questa
bambina per quell'altra sorella, disperati. E la chiama, chiama;
il panierino c'era nel giardino, ma la bambina non v'era, perchè
era morta, l'Orco l'avea buttata di sotto. Sentendo così chiamare e
piangere, s'affaccia l'Orco e dice:—«Cos'hai, bambina?»—Eh la mia
sorella,»—dice—«era mandata a prendere il cavolo...»—e gli fa tutta
la spiegazione.—Vien su!»—gli dice l'Orco—: «tu starai bene.»—Gli
dice l'istesso come aveva detto a quell'altra. Sta bambina la va su,
già! E lui gli dà le stesse tre palle, come sopra, gli dice l'istesse
parole:—«Padrona di tutto, fuori che di qui.»—Quando l'è andato via
segue l'istesso: la si affaccia e gli cade la palla. Quella bambina
era disperata più che mai; la piangeva; aveva pensiero de' genitori.
E così tanto disperata si mette a lavare, e gli vien di su come a
quell'altra, anche più inzuppata di sangue. E così l'Orco che torna
e vede la palla peggio:—«Oh! briccona!»—gli fa:—«Vieni! vieni!»—La
prende e la butta di sotto come quell'altra, nell'istesso dove le
aveva detto che non ci andasse. Veniamo ora parimenti a' genitori:
disperati gua'! Mandarono l'ultima bambina:—«Vai te a farci questa
carità; a sentire quel che n'è delle tue sorelle.»—La va nel giardino,
la trova i panierini, ma le bambine non ci erano. Si mette a urlare:
la le chiamava per nome. S'affaccia l'Orco e gli dice:—«Che vuoi?
Vien su: tu starai bene.»—Questa bambina:—«Ah! non ci sarebbe male! C
è il babbo e la mamma inconsolabili di dolore che urlano! Ah bisogna
che vada a casa.»—«Vien su!»—dice—: «tu starai bene: poi ti manderò
a casa.»—Questa bambina la sale. E gli dà le solite tre palle d'oro,
e dice:—«Padrona (come ti ho detto) tu vedi, di tutto; fuori che di
questa stanza.»—Ma quando l'Orco è andato via, questa bambina che era
più furba, la prende le palle e le ripone prima di entrare nella
stanza. Era più furba delle sorelle e la seppe fare. L'apre la stanza
e dice:—«Sciocco! o che c'è in questa stanza?»—E vede quest'armadino;
la l'apre e sente:—«Oohn! oohn!»—«Chi c'è»—dice—«costaggiù?»—«Siamo
due bambine!»—dice.—«Ci han mandato il babbo e la mamma a prendere
il cavolo!»—Le fanno tutto.—«E l'Orco ci ha chiamate, ci ha date
tre palle, e una la c'è caduta affacciandoci. E lui quando è torno
che ha veduto sciupata la palla, ci ha buttato di sotto.»—Ahn
poverine!»—dice—«Voi siete le mie sorelle! Ahn poverine!»—Disperata,
cerca delle funi, perchè queste bambine s'imbrachino e la le tira su.
E così che lei dopo la le mise in una stanza segregata, che l'Orco non
se n' avvedesse. La gli prepara da mangiare, la le custodisce e poi
lei la vien via. Prende le sue palle e si mette ad aspettare l'Orco.
E così l'Orco che torna:—«Dove sono le palle?»—«Eccole!»—dice.—Oh
brava!»—dice—«Ora ti voglio bene. E starai sempre bene.»—Dunque tutti
i giorni lui andava fuori e lasciava lei sempre. E lei, l'andava a
custodir le sue sorelle. Venghiamo un giorno. Gli dice l'Orco:—Tu non
sai? Io non mojo mai.»—Lascio dire che dolore ha la ragazza. Come
aveva da fare ad andare da su' padre e con quelle sorelle? Ma non
gnene diede a divedere all'Orco.—«come mai?»—dice.—«Perchè la mia
anima è in un guscio d'ovo[3].»—Lei ha dolore, ma non lo mostra: ed
invece lei la gli dice:—«Oh bella cosa che voi non moriate mai! Quanta
felicità per me!»—Un giorno la si mette malinconica, senza mangiare,
senza far niente.—«O cos'hai?»—dice l'Orco—«che non mangi?»—«Ho
quel ch'i' ho. Voi mi dicesti che voi non morite mai. Ma non è
possibile,»—dice—«subito che l'ovo un po' di sudiciume vi sarà drento;
che sarà quello che vi farà morire. Io bramerei di vederlo, se sarà
sudicio o pulito per la quale. Bramo di vedere: quando s'è visto, son
più tranquilla, gua'!»—«Ah briccona!»—dice—Tu mi vuoi tradire!»—gli
dice l'Orco.—«Ah vi pare? A voi? Un benefattore a questo punto, ch'io
voglia tradirlo? Ora? Impossibile!»—Insiste, insiste: quest'omo viene
e gli fa vedere l'ovo; e lo teneva strinto lui nella mano perchè ella
non lo toccasse. E mentre lei lo guarda—«Il sudiciume?»—dice.—Guardate
se v'è li? Guardate quello scuro se c'è lì drento? che sarà quello che
vi farà morire.»—Lui dice:—«Indove?»—lui.—«Ecco lì, non lo vedete?»—In
mentre fa:—«Eccolo lì»—che la dice; la gli dà una spalmata, cade l'ovo
e l'Orco riman morto. Ahn, quand'egli è morto, la corre dalle sorelle
e dice:—«Venite via, bambine; chè io ho ammazzato l'Orco. Ora siamo
felici.»—Così fanno una bella buca nell'orto, una buca grande e lo
sotterrano. Poi prendon le chiavi di casa, serrano e vanno in traccia
de' suoi genitori. E vanno e gli raccontano tutto il caso, preciso
come gli era seguito. Questi genitori, potete credere, la contentezza
di veder le bambine! che di poere, bisogna dire, l'eran divenute
ricchissime, perchè l'Orco era tanto ricco e rimase tutto a loro.
Andiedero alla casa dell'Orco, apersero, e divennero padrone di tutta
quella ricchezza e vissero e se la godettero e in pace sempre stettero.


NOTE

[1] Confronta con le altre Novelle di questa raccolta, intitolate:
_Il contadino che aveva tre figlioli_; _Gli assassini_; _Le tre
fornarine_. Vedi tra le _fiabe popolari veneziane raccolte da Domenico
Giuseppe Bernoni_ quella intitolata: _El Diavolo_. Il Liebrecht in un
articolo sulla prima edizione di questa _Novellaja_ nel Num. 42 (1871)
degli _Heidelberger Jahrbücher der Literatur_, annota che questa
fiaba—«gehört in den Kreis der Blaubartmärchen, über welchen s. Svend
Grundtvig _Danmarks Gamle Volkeviser_ zu No 183 _Kvindemorderen_, oder
meine Anzeige in der _Gött. Gelehr. Zeit._ 1869. S. 1968.»—Confronta
in PITRÈ, _Nuovo saggio di Fiabe e Novelle popolari siciliane_, quella
intitolata: _La manu pagana_; in PITRÈ, _Fiabe, Novelle, Racconti ed
altre tradizioni popolari siciliane_, il conto detto _Lu Scavu_; appo
la GONZENBACH, _Sicilianische Märchen_, la storia di _Ohimè_ (_Die
Geschichte von Ohimè_).

[2] «Questa è una bestia immaginaria, inventata dalle balie per fare
paura a' bambini; figurandola un animale, specie di fata, nemico de'
bambini cattivi.... Questo nome però viene dall'antica superstizione
de' Gentili, i quali chiamavano _Orco_ l'Inferno. VIRGILIO, _Eneide_,
Libro VI.... _primisque in faucibus Orci_. Ed intendevano per _Orco_
anche _Plutone_, quasi _Urgos_ o _Uragus, ab urgendo_, perchè egli
sforza e spinge tutti alla morte. E perciò dalle madri e nutrici, per
fare paura alli loro bambini, si dice che l'Orco porta via: il che
viene dai Gentili, che pigliando _Orco_ per la _Morte_, lo chiamavano
_inesorabile e rapace_. ORAZIO, Ode XVIII, libro II. _Nulla certior
tamen, Rapacis Orci fine destinata_.»—Così ingenuamente e secondo la
dottrina del tempo è detto nelle _Annotazioni al Malmantile_. Cantare
II, stanza L.

[3] Cf. con l'annotazione ad un luogo dell'altra fiaba XXII di questa
raccoltina, ch'è intitolata: _Zelinda e il mostro_.



II.

IL CONTADINO CHE AVEVA TRE FIGLIOLI[1].


C'era una volta un contadino che aveva tre figlioli. Passava un
ortolano per vendere i cavoli, l'erba, l'insalata; vede i tre
figlioli di questo contadino; dice:—«Che son vostri figlioli
questi?»—«Sissignore.»—«Me ne potresti cedere uno per menarmelo
nel mio appartamento? Sto benone, sapete? Sono una persona che sta
benone. Potrei far felice il vostro figlio.»—Il giovanetto che sente
dire che quell'omo l'avrebbe preso con seco, comincia a dire:—«Oh
babbo, babbo, mi mandi.»—«Mandare, ti manderò: ma bisogna che tu tomi
presto, perchè io senza vojaltri non posso fare il mio interesse.»—Gli
consegna il figliolo a quest'ortolano con il dire che lui in capo a
un po' di tempo gnen' avrebbe portato indietro, perchè lui ne avea
bisogno di quel giovinetto. Vanno via camminando per andare a i'
posto di quest'ortolano. Cammina, cammina, cammina, cammina! era
tanto che camminava questo giovinetto.—«Oh che è tanto lontano i'
vostro posto?»—«Eh fra breve tempo te lo farò vedere.»—Alla lontananza
di un mezzo miglio questo ortolano gli fa apparire un bellissimo
palazzo:—«Vedi tu, giovanetto, quel palazzo là?»—«Eh lo vedo!»—«Quello
è i' mio appartamento.»—«I' vostro appartamento?»—e lo guarda da capo
a piedi.—«Sì.»—«Uhm! un ortolano che gli debba avere un palazzo a
quella maniera!»—Si spalanca la porta quando sono vicini. Entrano
drento: entra drento l'ortolano, entra drento il giovanetto; occhiano
da tutte le parti.—«Vedi? questa è tutta mia ricchezza.»—«Eh, la
vedo! E andate a vender gli erbaggi?»—«Eh! un'arte bisogna ch'io la
faccia. Dimmi un poco, come tu ti chiami?»—«Mi chiamo Luigi.»—«Bravo
Luigi. Ora è l'ora d'andarsene a rinfrescarsi, a mangiare, a bere; e
poi anderemo a riposare.»—Ogni grazia di dio nella stanza da pranzo:
mangiano, bevono.—«Per bacco!»—fa questo Gigi—«si sta bene qui.»—«Ehn,
te l'ho detto io, che starai benone? Ora è l'ora d'andarsene a
riposare.»—Una bellissima camera a Gigi; e una bellissima camera
aveva quest'ortolano. Se ne spogliano e se ne vanno a riposare. Nella
nottata riposano e tutto. Ecco la mattina che s'alza Gigi.—Alzati,
che l'ora è tarda!»—Sente questa voce straordinaria: lo guarda in
viso, all'ortolano, Gigi:—«Guarda, com'egli è strafigurato! Che affare
è questo?»—«Senti, Gigi; t'ho da dire quarcosa. Vedi tutte queste
ricchezze?»—«Sì, le vedo.»—«Se tu ti porterai bene, alla mia morte ti
faccio erede di tutte queste ricchezze. Abbi da sapere, caro Gigi, che
io vado a fare un giro. Alzati e vieni con meco.»—Quello s'alza e va
con seco; e gli consegna non so quante libbre di carne umana:—«Vedi
tu questa carne? Nel tempo insin che non torno nel mio quartiere
dev'esser mangiata.»—«E chi l'ha da mangiare?»—«Te, l'hai da mangiare.
Ahn!»—dice—«che te la mangi, sai, sennò guai a te. Addio: che al mio
ritorno sia digrumata tutta questa carne.»—Lui dice di sì e il mago
va via. Questo Gigi cosa ti fa?—«Io devo mangiare questa carne? Cheh!
Or' ora la troverò bella!»—Va in giardino, ti fa una buca e sotterra
quella carne che lui doveva mangiare. Gigi fa:—«Oh non la trova più
qua. La può passare alla liscia che io l'ho mangiata, inclusive che
è sotto terra. Manco male: la passerò pulita.»—In capo a d'i' tempo,
eccoti i' mago a casa.—«Gigi!».—«Comandi!»—«L'hai mangiata quella
carne che io ti diedi?»—«Sì.»—«Vieni con meco.»—Lo piglia per un
braccio e lo mena in camera sua. Apre un libro. _Carne non mangiata_,
ci diceva in questo libro appena aperto.—«Dunque non l'hai mangiata?
Vien con meco!»—e te lo porta con seco. Apre un uscio e te lo pianta
drento. Là con una scure gli tramezza i' capo e te lo divide in due
parti, Gigi, povera creatura! Con un gancio l'attacca alla testa e
l'attacca a i' muro all'uso prosciutto; e dall'altra parte i' corpo,
quest'ignorante di mago! Raccomoda i' baroccino e si riaffaccia da i'
medesimo contadino. I' padre di Gigi che sente la voce dell'ortolano,
subito scappa fori.—«Eh, l'è lui; è lui; l'è lui! Eh galantomo, venite
qua. O che fa egli i' mio figliolo? perchè non me l'hai riportato?»—«O
vo' vedessi, come l'è ingrassato! Sta veramente bene! Voi non lo
riconosceresti neppure!»—Figliolo d'una tenerissima![2]—«Rimane ozioso
un po' essendo solo. Non mi potresti dare anche i' mezzano? Allora si
divertono dippiù.»—«Ed io? ch' ho a rimanere senza figlioli?»—«Eh vi
dirò una cosa. Se mi date il mezzano anche lo piglio volentieri, che
si divertono tutti e due. Come vi riporto questi due figlioli, allora
mi prendo i' minore.»—«Ecco, babbo, la mi mandi, la mi mandi anche
me. Gigi è ingrassato, si diverte: mi divertirò anch'io.»—«O pigliate
anche questo! Ma se non me li riportate, i' minore non ve lo mando,
perchè ne ho bisogno per i' podere. Vai!»—I' caro ortolano si porta via
anche codesto dei figlioli.—«Addio, addio, babbo!»—e seguitano i' suo
viaggio. Quando gli erano per la strada, seguitando a camminare:—«O
che gli è molto lontano ancora il vostro posto?»—Fa apparire i' solito
palazzo, lui.—«Guarda, ecco là i' mio appartamento.»—Questo ragazzo
comincia a chiamare:—«Gigi! Gigi!»—«E che cosa chiami Gigi? Gigi lo
vedrai quando sarai a i' posto.»—Spalanca la porta; entran drento tutti
e due; e rimane stordito vedendo quelle ricchezze ancor lui.—«Vieni
qua con meco. Vuoi vedere i' tuo fratello? Te lo farò vedere. Tuo
fratello è in villa, sai? È in villa i' tuo fratello. Te rimarrai qui
adesso, infino a che 'un ritornerà di villa.»—Lo porta alla tavola
d'i' pranzo: mangiano e bevono tra lui e i' giovanetto.—«Ora ce
n'anderemo a riposare e domani ci si alzerà a buon'ora, perchè io ho
da andare a fare un giro.»—«Oh bella! e che mi lasciate solo senza i'
mio fratello?»—Si rizzano da tavola e se ne vanno a riposare.—«Come
ti chiami?»—gli fa i' mago. Dice:—«Francesco.»—«Ohm! domani t'alzerai
a buon'ora e verrai a vedere i' tuo fratello.»—«Ah, mi pare mill'
anni a vedello.»—La mattina che la sera erano andati a riposare, la
mattina si sveglia i' mago e grida:—«Francesco!»—«Che affare è egli?
Guarda un coso brutto che è questo!»—«Alzati perchè l'ora è tarda e
io devo partire e andare a fare i' mio interesse.»—«E i' mio fratello
'un l'ho a vedere?»—«Lo vedrai, quando io partirò di quì.»—Vestito
s'era e tutto, Francesco.—«Vieni con meco!»—e gli consegna quelle
tante libbre di carne umana.—«Nel tempo che io son fori devi mangiare
queste tante libbre di carne.»—«Cheh? io l'ho a mangiare? Io non
la mangio, sa Ella?»—«Tu non la mangi? Allora vieni con meco. Se
non la mangerai, sarà peggio per te.»—E apre lo stanzino:—«Ecch'
i' tuo fratello, lo vedi? Questo è i' tuo fratello!»—«Oh poero
Gigi! oh poero Gigi! oh poero Gigi!»—«Eh, non c'entra poeri Gigi!
Se non mangi quella carne che io t'ho dato, quel che ho fatto a tuo
fratello, lo farò a i' mio ritorno ancora a te.»—E va via. Rimase
solo lì a piangere e sospirare la disgrazia d'i' fratello.—«Ora l'ho
acquistata anch'io! Io quella carne non me la mangio di certo.»—Gira
con questa carne Franceschino che non sapeva in dove te la piantare.
Andato, scese due scale; trovata una cantina, fece una buca e ci
sotterra la carne in questa cantina.—«Gua'! è sotterrata; crederà
che io l'abbia mangiata.»—Quand'è un certo tempo, eccoti torna
a casa i' mago.—«Francesco!»—«Comandi!»—«L'hai mangiata quella
carne?»—«Sì.»—«Vieni con meco.»—Te lo piglia per un braccio e te
lo porta n'i' suo quartiere. Prende quel libro, lo spalanca, trova
subito: _Carne non mangiata!_—«Ah birbante! non l'hai mangiata neppur
te! Vieni, vieni a fa' conversazione con tuo fratello!»—Te lo piglia
per un braccio e te lo straporta in quello stanzino. Costì con una
scure e' lo divide in mezzo ancora Francesco. Con due ganci, gnene
attacca per la testa e l'attacca accanto a i' suo fratello, un pezzo
per di qua e un pezzo per di là.—«Oh!»—dice—«ci siete tutti e due!»—La
mattina di poi, ti prende i' baroccio e se ne va a vendere l'ortaggio,
gridando l'ortaggio per la strada. I' contadino riconobbe subito la
voce:—«Ecco l'ortolano!»—Corre per vedè' s'egli avesse tutti e due
i suoi figli con seco. E fa:—«Oh per bacco! oh galantomo! oh i miei
figlioli dove sono?»—«Oh i vostri figlioli non verrebbon via neppure
a regalargli tutto l'oro d'i' mondo! Come stan bene tutti e due! _Ci
dovete portare quell'altro nostro fratello e dirgli a i' nostro signor
padre che si tornerà indietro tutti e tre insieme. Ma almeno s'ha a
divertire anche quell'altro nostro fratello._»—«Babbo, babbo! ci vo
anch'io, veh?»—«Bene, bene; ma con questo che torniate indietro tutti
e tre.»—«Addio babbo! addio babbo! addio a quando ritorno!»—E gli era
i' minore che i' padre gli voleva un bene! voleva bene a tutti, ma più
a i' minore che si chiamava Antonio. Viavà con l'ortolano: cammina,
cammina, cammina!—«Ditemi, galantomo, che è molto lontano i' vostro
appartamento?»—«Eh in breve tempo lo vedrai.»—Gli fa apparire i'
medesimo palazzo.—«Lo vedi là? Quello è i' mio appartamento.»—Tognino
comincia a chiamare i fratelli.—«Cosa chiami?»—gli fa l'ortolano.—«Non
ti posson sentire; sono a i' divertimento.»—Spalanca la porta, entran
drento tutti e due. Comincia a chiamare Gigi e Franceschino.—«Ma
cosa chiami Gigi e Franceschino? Gigi e Franceschino sono nella mia
villa a divertirsi. Domani li vedrai tutti e due. Tempo è d'andare a
riposassi.»—Mangiano e bevono: dopo mangiato e bevuto, se ne vanno
nella sua camera, Antonio e l'ortolano; se ne spogliano e se ne
vanno a diacere ognuno n'i' suo letto. La mattina a mala pena che
spunta l'albore d'i' giorno, si sveglia i' mago:—«Antonio!»—E i'
fanciullo si sveglia e comincia a tremare.—«Non siete più l'ortolano.
Voi siete un brutto mostro e di qui voglio sortire,»—fa Antonio.
Gli risponde i' mago:—«Di qui tu non sortirai. Hai viste tutte le
mie ricchezze? A una mia morte, dev'essere tutto tuo.»—«Ma i miei
fratelli?»—«Adesso te li farò vedere. Abbi da sapere che io vado a
fare un giro. Ti lascio padrone spòtico[3] di tutte le mie ricchezze.
Queste le sono quelle tante libbre di carne. Quando io ritornerò a
i' mio appartamento, che questa carne sia mangiata.»—«E chi l'ha da
mangiare?»—fa Antonio.—«Che l'ho da mangiare io?»—«Sì.»—«Cheh! io non
la mangio di certo.»—«Vieni, vieni con meco: se non la mangi, farai
come hanno fatto i tuoi fratelli; e se la mangerai, sarà ben per te.
Vieni, vieni a vedè' i tuoi fratelli.»—«Oh dove sono?»—«Vieni con
meco.»—Apre lo stanzino:—«Li vedi?»—«Oh poeri miei fratelli!»—Piangere,
stridere, scalpitare, ch'era una pietà a vedere!—«Dunque io vado
via. Addio, sai. Che tu cerchi di mangiarle quelle tante libbre
di carne! Sennò quel ch'io ho fatto ai tuoi fratelli ti sarà la
medicina anco per te.»—Il mago va via e rimane lì Antonio dolente e
tutto, pensando alla disgrazia dei fratelli. Ti prende questa carne
in mano, lui:—«Cosa ne devo fare? Eh non lo so. Mangiarla, non la
mangio di certo.»—Scende giù, cammina: entra in un giardino. Vede un
corridojo lungo lungo che si vedeva nè quasi nè principio nè fine; gli
viene di gran carriera nel fondo di questa corsia, di quest'andito:
c'era due cani. E gli butta in terra quella carne. S'avventorno a
codesta carne umana, te la inghiottirno in un battibaleno questi
due cani e sparinno. Antonio gli torna addietro. Eccoti il mago
n'i' suo appartamento.—«Antonio!»—«Comandi!»—«Cos'hai fatto della
carne?»—«Mangiata.»—«Se l'hai mangiata, sarà ben per te.»—Te lo
prende per un braccio e te lo porta n'i' suo quartiere.—«Dunque l'hai
mangiata?»—Prende i' libro, lo spalanca: _Carne mangiata_.—«Bravo
Antonio!»—te l'abbraccia per l'allegrezza.—«Caro Antonio! Te sarai
l'erede di tutte le mie ricchezze. Abbi da sapere che io vado a girare
i' mondo. So molto bene ch'è sposo un mio fratello: debbo andare allo
sposalizio di mio fratello. Vieni con meco.»—E te lo mena con seco e
te lo mena giù in una stalla, che ci era una cavallina ed un cavallo
in codesta stanza.—«A questa cavallina gli devi dare quelle tante
libbre di fieno il giorno da mangiare, gli devi dare a questa fonte
qua la tal'acqua da bere. E il cavallo gli devi dare carne di quella
bona da mangiare, e dargli un vassojo di paste stritolate in questo
vassojo e due fiaschi di vino di quello scelto. Tutti i giorni li devi
custodire così.»—«Ho capito.»—«Poi vedrai al mio ritorno che sarò io
per te!»—Si dà la combinazione che i' mago va via.—«Addio! Addio! A
rivedersi.»—Tanto la sera che la mattina gli dovea dare questa roba da
bere e da mangiare alla cavallina; al cavallo carne di quella bona,
paste stritolate n'i' vassojo, con vino scelto. La cavallina n'i' quel
mentre che faceva la porzione di quello che dovea mangiare i' cavallo,
fa:—«Antonio! Antonio! Antonio!»—«Chi mi chiama?»—«Antonio, son io sai
che ti chiamo.»—«Che sia la cavallina?»—«Sì. I' mangiare che devi dare
a me, dallo a i' cavallo; e i' mangiare che devi dare a i' cavallo, lo
darai a me. Ha' tu 'nteso?»—Fatto questo discorso:—«Antonio, prendi
cotesta strada di cotesto viuzzolo, cammina; e quando sarai alla fine
di codesto viuzzolo, vedrai una caldaja che bolle. Ma fai lesto, sai?
e pensa bene e fai quello che dico. Quando sei presso a quella caldaja
che bolle, devi inzuppar la testa drento e tirarla su subito.»—«O
che mi vuoi fa' fare?»—«Fai quella capelliera drento nella caldaja e
tirala su subito.»—Aveva dei capelli inanellati, una cosa veramente
bella, Antonio. Approssimato Antonio a codesta caldaja che la vede
bollire, dice:—«Eh, com'ho da fare a metterci i' capo drento?»—ci
pensava.—«Diamogli retta!»—Apparisce lui senza paura, attuffa i' capo
'rento e lo ritira subito e si vede tutti i capelli inanellati d'oro.
Ritorna dalla cavallina.—«Hai tu visto, come stai per bene, ora?
Più bello assai che non eri!»—Ordine d'i' mago che la cavallina e'
l'aveva da bastonare tre volte a i' giorno:—«I' cavallo tiemmene di
conto.»—Dice la cavallina:—«Vedi, Antonio, devi prendere quella stanga.
Dagnene a i' cavallo, dagnene, lascialo anche stramortito in terra, ma
dagnene più che tu non hai forze nelle mani. Devi andare n'i' quartiere
d'i' mago, ci troverai bussola, specchio e pettine e ci troverai un
nerbo, e questo ch'è qui con una capocchia così grossa. Prendilo
questo nerbo e vieni davanti a me.»—Dice:—«Sì.»—Questo nerbo e' doveva
prendere, una bacchetta che teneva accanto a i' letto e a i' cavallo
dargnene:—«Non vuol dir niente!»—Come di fatti Antonio fece.—«Via,
ora; si deve andà' via. Affranca la porta. Presa tutta questa roba,
montami a cavallo a me.»—Antonio monta a cavallo alla cavallina e
si chiude la porta. Via, via, via, a spron battuto, l'andava questa
cavallina! Il fatto si è che dopo d'i' tempo eccoti i' mago n'i' suo
quartiere:—«Antonio! Antonio!»—Antonio non c'era costì.—«Come va?»—Va
nella stalla, apre; vede i' cavallo quasi stramortito in terra, non
ci vede più la cavallina.—«Ah!»—dice—«Antonio me l'ha fatta! Antonio
me l'ha fatta! Antonio me l'ha fatta!»—Va su n'i' suo quartiere; non
ci trova nè specchio, nè pettine, nè bussola, nè nerbo; non ci trova
neppure la sua bacchettina che lui aveva, fatata:—«Ah birbante! mi ha
messo in mezzo!»—Quel cavallo, i' mangiare che lui gli faceva dare
e tutto, ogni cinque minuti gli faceva cento miglia. Lui frusta i'
cavallo per via che si rizzasse. Poera bestia! si rizza! ma ricascava
giù. Ti prende due fiaschi di vino, d'i' meglio che lui avesse, e
gli comincia a fa' de' bagnoli. Bagna oggi, bagna domani, bagna
doman l'altro...—«Poerino! Guardiamo se si può trottare.»—Franca la
porta, va per vedere se si può trottare, i' cavallo gli ricasca
giù. E bagna di bel novo, e bagna di bel novo, consumò non so
quanti barili di vino. Si riprovò a montar su.—«Trotta! trotta!»—i'
mago gli diceva a i' cavallo—«Trotta, trotta.»—Poera bestia, gli
trottava, ma non come gli avrebbe dovuto: gli era tutto percosso.
Comincia un pochino a assodarsi. La cavallina:—«Antonio!»—«Cosa vuoi,
cavallina?»—che lui gli era sopra.—«C'è il mago sai, dietro.»—«Cosa
devo fare, cavallina?»—Butta in terra i' pettine.»—Butta in terra i'
pettine; gli viene un bosco folto, che quasi quasi non ci passava
nemmeno l'aria. Fece sì tanto i' mago con le sue sclanfie che aveva
nelle mani, cominciò a buttare a terra tutto i' bosco. Butta giù,
butta giù, butta giù, venne i' momento che venne a passare tutto i'
bosco così folto. Dice la cavallina:—«Oh Antonio! e' ci è i' mago,
dietro, un'altra volta.»—«che ho io a fare, ora, cavallina mia
cara?»—«Butta giù lo specchio in terra.»—Butta giù lo specchio e
gli viene una montagna crepitosa. I' cavallo non ci potea salir di
certo, e poi fornita gli era questa montagna di porcherie, che quando
eran saliti, sdrucciolava giù. Sdrucciola oggi, sdrucciola dimani
e ce la passa poi alla fine.—«Antonio?»—«Che c'è'?»—«C è i' mago.
Butta giù la bussola!»—E butta giù la bussola. E apparisce un'altra
montagna più crepitosa che di quella dello specchio. Ma anche quella
e' la passò e andò dalla parte di là per volerli agguantare, tanto
la cavallina, quanto Antonio.—«Antonio? E' c'è i' mago un'altra
volta. Ma senti, tu non hai la bacchettina fatata? Prendi e batti.
Sentirai dire: _Comandi, signore_. Devi comandare che apparisca una
montagna crepitosa, tutta coltelli.»—Antonio gli ubbidisce e fa
apparire una montagna crepitosa, tutta temperini, coltelli, rasoi,
trincianti, bene affilati e tutto. I' mago che si vede apparire
chesta montagna:—«Birboni! me l'hanno fatta! me l'hanno fatta!»—Andava
per voler ingegnarsi di voler salire, e ora gli cascava un dito, ora
quell'altro. E gli era un pezzo in su quasi per strapassarla, gli si
stacca dove s'atteneva con un dito a due rasoi, gli vien di sotto e
s'affetta i' mago come una rapa. La cavallina:—«Tu non sai, Antonio?
Si pole andare placidamente ora. Non importa più che io corra gran
cosa, perchè i' mago non esiste più nin chesto mondo. La prima locanda
che te troverai, fermati; perchè ci s'ha a rinfrescare, pernottare
e tutto. Ma bada con questo che quel che mangi te, voglio mangiare
anch'io; e accanto a i' tuo fianco m'hai a tenere, tanto a mangiare,
quanto a dormire e tutto.»—Dice Antonio:—«Cara cavallina; noi siamo
prossimi a una locanda e anche a una locanda regia.»—«È quello che io
bramo.»—Si ferma questo signore a questa locanda. Vanno a prender la
cavallina:—«Grazie, grazie: fermi! La cavallina che non sorta da i'
mio fianco.»—«Non si può mettere nella rimessa, con rispetto, nella
stalla?»—«No, no, no! deve stare accanto a i' mio fianco.»—Entra nella
sala di pranzo, entra, si pianta la cavallina accanto a i' suo fianco
sur un divano a sedere. Gli portava da mangiare, gli dava da bere, la
custodiva in tutto. Dice:—«La camera! preparatemi una camera.»—Dicono
i camerieri:—Guardiamo un pò se la mette a letto la cavallina.»—In
camera in dove devo stare io, accanto a i' mio letto ci deve stare un
divano grande; se non basta uno, anche due assieme; e sopra a riposare
la cavallina accanto a i' mio fianco.»—Il fatto si è, accomodata
la camera d'Antonio, accomodato per riposare la cavallina:—«Potete
chiudere i' quartiere e di drento cercherò io di mettere i' mio
segreto[4].»Andato via i servitori, si chiude drento co' i' segreto,
Antonio. Dice la cavallina:—«Caro Antonio, io qui non ci voglio
dormire. Antonio, sai? voglio dormire n'i' letto tuo, in dove stai te,
e si farà la coppia fra noi due.»—Dice:—«Una coppia di calci!»—Vanno
a letto. Dice la cavallina:—«Alzati Antonio!»—Antonio s'alza:—«E che
devo fare?»—«Prendi i' nerbo d'i' mago in mano. Cingitelo bene alle
mani; e vieni di drieto a me. Ma senti Antonio, se te non fai questa
operazione come devi, siamo traditi tutti e due.»—«Traditi tutti e
due? E come debbo fare?»—Devi prendere il nerbo. Quanta forza che tu
ti trovi addosso, cerca a darmi tre colpi fortissimi n'i' bel mezzo
a i' codrione.»—«Ma ti farò male, sai, cavallina?»—«No, no; tu non
mi fai più niente. Anzi più sode che me le dai e più meglio[5] è per
me.»—Antonio si mette a far quest'operazione; ma con le lagrime agli
occhi perchè temeva di non le far male. E quella si raccomandava
perchè gnene desse con quanta forza aveva nelle mani. Fatto si è,
Antonio le dà tre colpi ne i' bel mezzo a i' codrione, viene a
squarciarsi un pezzo in qua, un pezzo in là e si viene a scoprire una
bellissima femmina, che pareva che fosse di latte e sangue. Mangiato,
avevano mangiato; se ne andiedono a riposare. La mattina a bon'ora
si alza Antonio e dice:—«Ebbene, ora, bella femmina, con che ti devo
vestire?»—«Non hai la bacchettina costì?»—Picchia la bacchettina;
sente dire:—«Comandi!»—«Comando che sia rivestita da quello che lei
si merita.»—A tutto in un tratto la vede tutta codesta bella femmina
rivestita da Regina, con la corona in testa e tutto.—«Sai cosa devi
fare? Ora devi battere la bacchettina fatata che te hai dell'Orco e
comanda di essere straportati tutti e due in Portogallo.»—Figlia d'i'
Re di Portogallo gli era; che di faccia a i' palazzo d'i' suo signor
padre batte la bacchettina fatata e fa uscire un bellissimo palazzo
sulle Meraviglie, di faccia a quello d'i' suo signor padre, alle dodici
e mezzo di notte, con servitù e tutto. Un palazzo bene ammobiliato!
Antonio batte con quella bacchettina:—«Comandi signore.»—«Da mangiare
d'i' meglio che ci pol'essere, da Regina com'ella è!»—Si mettono a
mangiare tutti e due. Non istorno ad andare a riposarsi; essendo
una cislonga di qua e una cislonga di là, si mettono tutti e due
sdrajati in queste cislonghe, di faccia a i' terrazzino de i' signor
padre. I' maggiordomo, la mattina che si alza, va a i' balcone; a
un tratto:—«Ahimè, che affare è questo?»—e vede che avevano nella
nottata stampato un palazzo sulle Meraviglie; I' maggiordomo tanto
mira quella donna e quell'omo (due be' giovani tutti e due, ma belli!
tanto belli!), che gli rimasono impressi intorno a i suoi occhi d'i'
maggiordomo. Corre i' maggiordomo alla camera d'i' Re:—«Maestà!
Maestà! Maestà!»—A un tratto si sveglia e dice:—«Cosa c'è? cosa c'è?
cosa c'è?»—«Ah una gran bellissima meraviglia, Maestà mia cara.
Di faccia a i' suo palazzo è stato fabbricato un palazzo sulle
Meraviglie nella nottata. C'è due bellissimi giovani. Se è moglie
e marito questo io non lo so. Ma è un gran bellissimo giovane, con
capelli d'oro tutti inanellati e una gran bellissima femmina.»—«Fai
lesto a farmi vestire; voglio vedere quaiccosa ancora io»—fa i' Re.
Vestito che è, va insieme co' i' maggiordomo.—«Vede, Maestà?»—«Oh
che belle creature che son quelle, maschio e femmina: fanno proprio
innamorare.»—E i' Re si sentiva brillare i' suo core dall'allegrezza,
di mirare quella bella femmina: chè, si vede, i' sangue tirava. Era
sua figlia, ma lui non lo sapeva. Chiama un servitore suo, Fido, e
lo manda su i' Ponte—Vecchio[6] da i' suo orefice, che gli portasse
una cassetta de' più bei vezzi che lui avesse, ricchissimi. Porta la
cassetta l'orefice a Sua Maestà, che sceglie un vezzo dei più ricchi
che lui avesse, lo mette in un vassojo di argento e ne manda a fare
un regalo a questa bellissima femmina. Il Guardaportone che v'era
alla porta, dice:—«Dove va Lei?»—«Si può andare da questi signori a
fa' visita?»—«Sì. Aspettate, che passo parola!»—Passa parola.—«Dite
che passi!»—Passa Fido, sale:—«Signori, si compiacciano che io possi
passare?»—«Passate, passate, passate;»—tanto lei che lui.—«Sua Maestà
Le manda questo piccolo regalo. Scuserà che lui ha preso questo
ardire.»—«Oh! Oh! anzi! che è stato a incomodarsi. Ringraziatelo
fortemente.»—Lei gli fa:—«I' avrei piacere molto che con le sue
gentilissime mani me lo piantasse a i' collo i' Re.»—«Io gli porterò
l'imbasciata e sentiranno la risposta che i' Re gli manderà.»—Va da i'
Re e gli dice:—«Questo e questo, Maestà, m'ha risposto. La ringrazia
infinitamente, ma gradirebbe che Lei con le Sue mani gnene mettesse a
i' collo.»—«Benissimo!»—dice i' Re:—«È quello che io ci avrò piacere.
Sai, devi ritornare là e dirgli che indispensabilmente che domani
a ore quattro, gradirei che fossero a pranzo da me, se lo vogliono
accettare.»—Va i' servitore, prende licenza da i' Re e gli porta
l'imbasciata a questi due giovani.—«Si gradisce con tutto i' vero
core di venire a pranzo da Sua Maestà; è quello che si brama. Anzi,
venite qua. Tieni, questo è i' vassojo e questo è i' vezzo. Riportalo
addietro; che oggi quando verrò a pranzo, Sua Maestà con le sue proprie
mani me lo metterà a i' collo. E ringraziatelo di bel novo.»—Quando l'è
l'ora, Sua Maestà fa attaccare la carrozza a sei cavalli, la carrozza
più bella di gran gala che lui avesse, per andare a prendere questi
giovani. Entra in carrozza e non fa altro che svoltare e accostarsi
a i' palazzo di questi due giovani. Dato di braccio la servitù a i'
Re, che scendesse di carrozza e salisse la scala d'ingresso, per
entrare nel palazzo di questi due giovani; entra nella sala in dove
l'erano a sedere. Dice Sua Maestà:—«Signori, ben trovati.»—«Oh Sua
Maestà!»—Si rizzano tutti e due; si rizzano per fargli la sua riverenza
e tutti i suoi complimenti e tutto.—«State pur fermi. Ora è i' tempo
di partire di qui ed entrare ne' miei appartamenti, d'i' mio real
palazzo.»—«Signore»—la fa la femmina—«ora che sono arrivata nel vostro
appartamento mi farete il regalo di mettermi il vezzo che mi avete
mandato.»—«Più che volentieri. Fido!»—Siccome questa bellissima femmina
faceva tanto per farsi riconoscere al padre che l'era sua figlia,
perchè l'aveva un segnale nel collo, prossimo alle reni, d'una voglia
d'un bellissimo granchio; si leva i' velo che aveva a i' collo. Eccoti
i' padre che Fido gli avea portato i' vassojo con i' vezzo; prossimo
a lei ci era una bellissima sieda; che i' padre prende i' vezzo per
mettergnene a i' collo, quando gli è di dietro per fermargnene con
la fermezza e tutto, a un tratto fa:—«Ohimmè!»—e si sviene.—«Uh! che
è seguìto? cosa c'è? cosa c'è?»—«Portate roba da far rinvenire Sua
Maestà!»—Rinviene:—«Se non fussi diciott'anni che mia figlia è fori
della mia reggia, che rimase incantata da un mago, direi che fosse mia
figlia, direi.»—«Signor padre, m'inchino davanti a Lei.»—Si rizza e
s'inginocchia davanti a lui.—«Sei mia figlia, proprio?»—«Sì, mio padre,
che io sono Sua figlia proprio. Chesto è stato i' mio liberatore, che
due suoi propri fratelli, i' mago che incantò me, gli squartò tutti e
due,»—e gli racconta tutt'i' caso com'era seguito, lei. I' Re:—«Bravo
Antonio! Bravo Antonio! Bravo Antonio! Dunque sarà, figlia mia, il
tuo legittimo sposo.»—«Crederei a meno, signor padre.»—I' padre te
l'abbraccia e te la bacia dalla contentezza.—«Ora è l'ora d'andare
a pranzo,»—fa i' Re.—«Ci anderemo a pranzo, ma un momento!»—fa i'
giovane.—«So molto bene che è vivente ancora i' mio poero padre.
Voglio, qui assolutamente, carissimo socero, che sia a pranzo, ancora
lui.»—«Dove si va a prenderlo?»—«In un momento lo farò venire in
questo palazzo.»—Entra nella sala d'udienza la sposa, la sposa che
doveva essere e i' Re vecchio, i' padre della ragazza. Lui prende
la sua bacchettina che aveva sempre accanto a i' fianco e la batte.
Battuta che l'ebbe, si sente dire: Cosa comanda?—«Comando che n'i' mio
palazzo sia apportato a i' momento i' mio povero padre.»—Apparisce
i' suo povero padre, con una barba che gli arrivava a i' ginocchio,
vecchio decrepito da i' dispiacere di aver perso tutti e tre i suoi
figlioli.—«Signori, Maestà!»—si mette inginocchioni—«cosa comandano?
Sono mezzo fori di me.»—«Poero vecchio!»—fa Antonio,—«n'avevi tre
de' figli, eh? Come si chiamavano?»—«Uno Gigi, uno Francesco e uno
Antonio.»—«E dovresti, buon vecchio, riconoscere vostro figlio Antonio.
Lo riconosceresti?»—«Altro s'io lo riconoscerei! Nell'essendo n'i'
podere tra di loro fratelli, facevano i' chiasso, cascò all'indietro e
si fece una fitta nella testa sopra un sasso[7].»—Antonio che si leva
i' cappello, gira la testa. I' padre:—«Se non credessi che voi fussi
un Re, direi che voi fusse mio figlio Antonio.»—«Sì, carissimo padre,
che io sono vostro figlio Antonio.»—Che benchè avessi quella barbona
lunga che gli passava i' ginocchio, fa un salto, abbraccia i' padre e
lo bacia.—«Dimmi un po', Antonio, e i tuoi fratelli?»—«Eh, carissimo
padre, abbiate da sapere che questo ignorante di ortolano era un mago.
Sapete? me li fece vedere tutti e due squartati n'i' mezzo.»—«Ah poeri
miei figli! poeri miei figli e poeri miei figli!»—«Badate, carissimo
mio padre, non esistono più a i' mondo i miei fratelli, ma neppure
esiste più i' mago. Tanto ho fatto, che l'ho fatto morire. Alò[8],
guardie, servitori e tutti, prendete i' mio poero padre, mettetelo in
un bagno e lavatelo da capo a piedi e levatigli tutta quella barbaccia
che lui ha davanti. Rivestitelo da gran signore da capo a piedi.
Mettetegli una bella croce da cavaliere e lo spadino a i' fianco. Ora
è i' momento d'entrare a pranzo.»—Se ne vanno a mangiare e bere. I'
giorno agli spassi, divertimenti e tutto. Tornati dallo spasseggio
entrano n'i' suo real palazzo. Feste per un par di mesi. A tutti i
poeri della sua città, diedono pane, vino e carne; e se ne stettero, e
a me nulla mi dettero.[9]


NOTE

[1] Variante della fiaba precedente. La prova di antropofagia si
ritrova specialmente nelle tre novelle siciliane citate: _Lu Scavu_,
_La manu pagana_, _Ohimè_. Gli ostacoli che assicurano la fuga si
ritroveranno in _Le due Belle—Gioje_ della presente raccolta. Vedi.

[2] Specie d'imprecazione che il narratore manda al mago. Nota che
_mago_ qui deve valer quanto _Orco_. Già l'Orco in tutti i dialetti
lombardi si chiama: _El mago_.

[3] Probabilmente _dispotico_.

[4] Equivale a quel che a Napoli si direbbe _mettere il lucchetto_. Ma
veramente le toppe son di solito fatte in Toscana diversamente che in
Napoli. Nel Napoletano d'ordinario la serratura ha due buchi, uno da
ciascuna parte dell'uscio, e chi vuol chiudersi in camera, toglie la
chiave dal buco esterno e la mette nello interno e dà poi la mandata.
In Toscana invece le toppe per lo più hanno un buco solo dalla parte
di fuori e chi vuol chiudersi in camera, con un piccolo ingegno ferma
la stanghetta in guisa che dallo esterno non lo si può più mandare
indietro neppure con la chiave. Questo ingegno appunto si chiama
_segreto_.

[5] _Più meglio_, _più peggio_, son generalmente usati in tutti i
dialetti italiani, e non ne manca esempli negli scrittori. G. B.
BASILE, _Le avventurose disavventure_, Att. I, sc. 1.

  Che vita più peggior credo non sia
  Del pescator, ch'ogni ora
  Nel mobil flutto la sua vita arrischia.


[6] In Firenze, sul Ponte Vecchio, di qua e di là son tutte bottegucce
d'orefici e giojellieri.

[7] Un contrassegno identico, che serve poi a distinguere il
segnato dal suo Menecmo o Simillimo, si trova nella _Cerva fatata_,
trattenimento primo della giornata nona del _Pentamerone_. Ed eran di
moda simili trovati nelle commedie, quando le finivan presso che tutte
con agnizioni. Dico il medesimo di quella voglia del granchio, per cui
la principessa è riconosciuta dal padre.

[8] _Alò_, suvvia. Per fermo dal francese _Allons_.

[9] Non so resistere alla tentazione di appor qui una annotazioncella
interpretativa, contra il mio proposito. In questa fiaba è contenuto un
mito solare evidentemente. Il mago è l'inverno; Antonio è il sole; la
Principessa è la terra che per opera del sole smette il lurido ammanto
che ne copriva le bellezze. Tutti i particolari ritraggono di questo
carattere, compresi i capelli d'oro d'Antonio e la _voglia_ che allude
a un segno del Zodiaco.



III.

LA VERDEA[1].


C'era una volta un legnajolo di corte, e aveva tre figliole. Queste
eran ragazze. Dunque il Re gli comanda di andare a fare un lavoro
fori via, ma di molto; per cinque o sei anni. Quest'omo non poteva
dire:—«Non ci vado!»—A voler mangiare!... Ma gli rincresceva
d'andarsene lontano, in un paese, per affare di quattro o sei anni di
lavoro. Torna a casa dalle figliole tutto inconsolabile, afflitto;
e gli dice:—«Ragazze, Sua Maestà m'ha ordinato questo lavoro.
Bisogna ch'io vada via, ch'io vi abbandoni. Ma voglio una grazia da
voi.»—«Qual'è, babbo,»—dice—«la grazia?».—Che voi vi contentiate ch'io
vi muri l'uscio.»—Dice:—«Oh come questo è, noi siamo contentissime!»—E
così quest'omo fa murare la porta. Gli mette tutto tutto tutto quello
necessario; gli lascia quattrini; e gli dice:—«Prendete questo bel
paniere grande, e la fune del pozzo. E quando passa questi omini
che vendon la roba, calategnene, e comprate quel che volete e così
mangerete. E addio!»—«Addio!»—Le bacia: potete credere, gua', che
pianti! E gli fa finire di murare la porta, perchè ne avea lasciato un
pochino per passare; e si mette in viaggio[2]. Lasciamo che Sua Maestà
stava dalla parte di dietro del palazzo, affacciato alla finestra.
Ed appunto rimaneva di faccia alle finestre di queste ragazze; e le
erano tutte e tre alla finestra sulle ventitrè, facevano per prendere
un po' d'aria. Gli vien voltato l'occhio per caso e vede queste tre
belle ragazze; che l'eran proprio di latte e sangue, belle! Non istà a
dire:—«Che c'è stato?»—La mattina si veste da poerone con un paniere di
fila d'oro, e va girando:—«I' ho le belle fila d'oro! I' ho le belle
fila! I' ho le belle fi'!»—E le ragazze dice:—«Si chiama quest'omo?
Intanto che si sta chiuse si farà un bel lavoro, via.»—Lo chiamano;
e lui:—«Comandino, cosa vogliono, signore?»—«Quanto le fate le fila
d'oro?»—Gli dice il prezzo e loro gli calano i quattrini. Cari l'erano:
il prezzo proprio non lo so, ma potrei anche dire immaginandolo. Dirò
uno zecchino.—«Ma badino»—dice il Re—«le pesan di molto.»—«Eh!—dice
loro—«siamo in tre! «Diamine, che in tre non s'abbiano a potere?»—E
che ti fa, lui? S'attacca alla fune, al paniere; e su. Loro credon
che le sian le fila d'oro che pesano e invece gli era il Re proprio.
Loro, quando vedono che gli era un omo, loro non raccapezzano, no:
lo volevan buttar di sotto. Ma lui disse:—«Ferme! sono il Re!»—e
s'afferrò alla finestra.—«Avendo saputo che voi èrate sole, son
venuto a farvi compagnia.»—Queste ragazze, potete comprendere,
vergognate in quel momento, perchè poere; e dissero:—«Maestà,
perdonate: noi siamo poere ragazze. Non vi si pol ricevere com'è il
vostro merito. Ci vorrebbe altro!»—«Ah!»—dice—«Niente, niente! Io non
ricerco la ricchezza. Io vengo da voi perchè di certo so che siete
tanto bone ragazze. Ed io vengo per passare un'ora con voi. Quanto
mi rincresce»—dice—«che non ci sia vostro padre! perchè io do tre
festini: e m'incresce, perchè voi poerine non possiate venire.»—Le
fanciulle gli fanno i complimenti:—«Troppo garbato, Maestà, troppo
garbato.»—«Ma»—dice—«quando ci sarà vostro padre, io ne darò degli
altri ed allora vo' ci verrete.»—Si trattenne un altro poco, un'altra
mezz'ora, dirò; e poi gli dice:—«Addio, addio a domani.»—Si rimette
nello stesso panierino, e loro lo ricalano con la stessa fune, come gli
è salito. Lui va al palazzo e le ragazze rimangon lì chiacchierando
di questa cosa. Dice la minore:—«Che credete che questa sera vo' non
abbiate a calarmi?»—a calar giù ancora lei.—«A fare icchè»—dice le
sorelle—«ti s'ha a calare?»—«Voi mi dovete calare e non ricercare
quel ch'io farò.»—Dunque insisteva. Loro di no; e lei sempre:—«Voi mi
calerete, vo' m'avete a calare.»—S'erano stancate: dicevan di no e lei
la diceva sì.—«Vuoi calare? e tu cala!»—e con la fune la calarono.
Questa ragazza l'avea preso un paniere grande. Va all'usciolino secreto
di Sua Maestà. Sta in orecchi; non sente nessuno. Lesta lei principia
a salire e entra nella cucina. E siccome[3] tutte le guardie erano
a guardare, sapete bene, là dove s'appartiene, qua non ci pensavan
neppure. Che ti fa? La prende tutte le meglio robe, tutto arrosto,
potete immaginare cosa ci sarà stato! e mette tutto nel paniere la
meglio roba. E poi l'altra roba, quello che era rimasto lì per Sua
Maestà, tutto cenere e acqua, la gnene sciupò tutta. E poi la va
via, e va in cantina: prende i meglio vini, le meglio bottiglie,
tutte le qualità che lei poteva prendere. E poi dà l'andare a tutte
le botti, bottiglie e tutto quel che rimase; e vien via. Corre verso
casa.—«Tiratemi su! tiratemi su!»—alle sorelle.—Eccoti le sorelle la
tiran su: e videro un paniere di roba, pieno d'ogni grazia di dio.
Gli domandano:—«In che maniera?»—E lei:—«Zitto! ve lo dirò. Serrate
le finestre e ve lo dirò!»—Serrano e gli dice:—«Io sono stata così
da Sua Maestà. Ho fatto questo e questo. Ho preso tutta la meglio
roba; e poi ho spento con cenere la roba da mangiare ch'era rimasta.
E poi ho dato l'andare alle botti.»—Dice le sorelle:—«O cos'hai tu
fatto!»—«Pensiamo a mangiare»—dice—«e non pensiamo ad altro.»—Venghiamo
a Sua Maestà che di certo dopo aver ballato, ordina che gli sia messo
in tavola: in tutti i festini ci è il suo buffè. Vanno i cuochi in
cucina e trovan questo spettacolo. Rimangon più morti che vivi,
addolorati molto, perchè non sapevan loro quel che dovevano andare a
dire a Sua Maestà. Sua Maestà insisteva:—«Mettete in tavola!»—Allora un
di quelli disse:—«Maestà, abbiate la bontà di venir con noi, e vedere
la disgrazia che n'è seguita.»—«Ah bricconi!»—dice—«Traditori! Uno
di voi gli è che m'ha fatto questo spregio!»—Loro gli si buttano ai
piedi piangendo:—«Maestà, noi siamo innocenti!»—«Ah!»—dice—alzatevi.
Almeno andate in cantina a prendere qualcosa da bere.»—E va da'
signori e dice:—«Signori, ci è questo e questo. Si contenteranno di
rinfrescarsi. Ormai la disgrazia qui c'è: qualche astro maligno,
qualche fata che mi vol male assoluto.»—Gli òmini di corte vanno
alla cantina e trovano il lago, più di mezz'omo. Urlano!—«Maestà,
abbiate bontà di venire con noi, perchè...»—Va giù e vede tutto un
lago, tutto buttato. Torna in su e dice a' signori:—«Signori, abbiano
bontà. Veggon bene, non ho neppure da dar loro a rinfrescarsi. Questi
birbanti chi sono?»—E piangeva per la vergogna.—«Ma domani sera,
signori, metterò le guardie doppie. Così non seguirà. Perchè il primo
che io posso scoprire, il pezzo più grosso dev'essere un chicco di
rena. Questo ladro, questo birbante...»—I signori si licenziarono a
corpo voto e Sua Maestà si mette a piangere; e pianse tutta la notte
dicendo sempre:—«Sconta[4] delle mie bambine, che mi voglion tanto
bene, con questi traditori che mi voglion tanto male.»—Venghiamo alle
ragazze.—«Oh!»—dice—«tra poco c'è da aspettarselo, Sua Maestà; c'è da
vederlo, gua', chè ce lo promesse. Non facciamo vistosità che s'è fatta
questa cosa.»—E così, dopo un quarto d'ora, Sua Maestà:—«Ho le belle
fila d'oro![5]»—«Eccolo!»— dice. Gli calan la fune, e lui vien su;
afflitto, con gli occhi rossi.—«Maestà, cos'avete oggi?»—gli dicono.—
«Ah le mie bambine, ora vi conterò quel ch'i' ho,»— dice.—«Vi ricordate
voi ieri che io dissi, che io dava tre festini?»—«Sissignore.»—«Abbiate
da sapere che ieri sera all'ora che io doveva far mettere in tavola,
i miei vanno in cucina e trovano tutta la roba con cenere e acqua,
tutto straziato, ma uno strazio impossibile a dirlo. Loro rimasero più
morti che vivi, questi miei servitori. Io insisteva che mettessero
in tavola. Allora si buttarono ai piedi e dissero: _Maestà, venite a
vedere il caso brutto che è seguito._ Ed io gli dissi: _Ah, traditori,
bricconi, uno di voi siete._ Loro si gittarono ai piedi e conobbi
bene la sua innocenza. Ma qui un astro maligno c'è, o una fata; o un
traditore c'è. Ma se io lo scopro dev'essere più grosso un chicco
di rena della sua persona! dev'essere spezzato più fine che un
chicco di rena.»—«Ma come si fa a fare queste cose?»—gli rispondono
le ragazze.—«Mentre che il Re è tanto il bon signore. Come si fa a
fargli questi strazii di buttargli la roba?»—«Oh, ma stasera ci sono
le guardie doppie, oh!»—Egli fa come a dire, gli pare d'averla tra le
mani questa persona. Si trattiene un altro poco, poi se ne va:—«Addio,
addio, a domani.»—Quando gli è verso le ventitrè, dice la sorella
minore:—«Che credete voi che non abbiate a calarmi stasera?»—Dice le
sorelle:—«Oh questa sera poi, non ti si calerà davvero. Avresti aver
sentito! Gli ha detto, s'egli scopre questa persona, gli ha da essere
più grosso un chicco di rena. Noi non ti si cala.»—No e sì, no e
sì, bisogna che la calino, son costrette a calarla. Quando l'hanno
calata, lei via dall'usciolino solito. Sta in orecchi, cheh! non
sente un'anima. Tutti erano attenti dove potevan credere che venivan
le genti, ma di qua non c'era nessuno, non sapevan dell'usciolino
segreto. La ragazza lo sapeva, perchè gnene aveva detto suo padre.
Prende tutta la roba più dell'altra sera, perchè c'era più roba e più
squisita; e fa l'istesso: quello che rimane tutto cenere ed acqua e
tutto un piaccicume. Va alla cantina e piglia la meglio roba che ci
possa essere, mah! bottiglie più squisite, sempre più della prima
volta. La dà l'andare alle botti e poi la scappa a casa.—«Tiratemi
su, tiratemi su!»—Va su; e le si mettono a mangiare in festa, tutte
allegre. Venghiamo a Sua Maestà, che dice ai signori:—«Questa sera
non è come ieri sera, no! Io ho messo le guardie doppie.»—«Mettete in
tavola!»—dice ai cuochi, alla servitù. Vanno in cucina e trovano peggio
dell'altra sera: tutto cenere, acqua; un marume.—«Maestà»—dice—«abbiate
la bontà di venir di qua da noi.»—«Ahn? forse ci sarebbe lo stesso
tradimento?»—«Maestà, venite a vedere.»—«Ah traditori, ora poi
conosco che siete voi davvero. Con le guardie doppie non è entrato
qui nessuno.»—Questi urlavano appiedi:—«Maestà, salvateci! siamo
innocenti.»—Maestà dice:—«Qui c'è qualcheduno che mi vole un male
a questo punto! Alzatevi, io vi perdono. Andate almeno in cantina:
questi signori scuseranno, e si contenteranno di rinfrescarsi.»—Vanno
alla cantina, e se la prima sera gli veniva sin qui a mezza persona,
questa poi non si poteva neppure entrare, si affogava dal lago. Maestà
è costretto a dire a que' signori:—«Vengano a vedere la disgrazia che
ho addosso. Non solo... ma che quest'astro maligno vi sia e di non
lo potere scoprire!»—E quei signori ebbero a andare con le trombe
nel sacco, come si suol dire, senza prender niente, quella seconda
sera.—«Ma»—dice il Re—«domani sera ci sto in persona io.»—Vanno via.
Venghiamo al Re che dà in un dirotto pianto. Piange sempre dicendo:—«Le
mie povere bambine quanto mi voglion bene, e questi traditori quanto
mi voglion male!»—Venghiamo alle ragazze.—«Oh!»—dice—«badate! Non ci
sarà molto, che ora verrà Maestà. Procacciamo di non fare vistosità,
sennò noi siam morte.»—E così dopo mezz'ora, ecco Maestà con le fila
d'oro: non avea nemmanco fiato.—«Oh»—dice—«eccolo! coraggio!»—Calan
la fune e lui va su, più morto che vivo.—«Felice giorno, Maestà. O
come va? che si sente male?»—Un viso gli aveva, morto. Dice:—«Ah le
mie bambine, voi non sapete! Iersera fu peggio dell'altra sera il
tradimento.»—«Ah, ma come mai, signore? gli è tanto il bon signore! che
gli debban fare queste cattività?»—«Eh, ma stasera ci sto in persona.
Non ci sarà scusa. Eh se lo posso avere!... se io posso scoprire!... vi
replico quel ch'io vi dissi: il chicco d'arena dev'essere più grosso
di questa persona quando lo mando in tritoli.»—«Oh l'ha ragione! È
tanto il bon signore!»—le replicano. Sua Maestà va via dopo essersi
trattenuto un'altra mezz'ora. Ci era andato per passarvi un'altra
mezz'ora, non per fin di nulla, via. Quando gli è andato via:—«Che
credete che stasera non mi abbiate a calare?»—disse la minore di
tutte.—«Ah che non ti si cala davvero noi, stasera. Non ti si cala;
e si scriverà al babbo in qualche maniera, perchè noi non si vole di
queste cose.»—Che volete? Sì, no, si, no; furono costrette a calarla
anche stasera. Figuratevi, entra nell'usciolino: chè se la prima sera
ci era d'ogni bene di dio, l'ultima non si pole spiegare, ecco! Prende
il suo paniere e comincia a metter roba, tutta la più meglio che ci
fosse. L'altra, fa il solito: tutt'acqua e cenere; la mette giù nel
camino tutta sciupata come l'altra sera. E va in cantina. Scende in
cantina, prende il meglio vino e le bottiglie le migliori[7], poi si
volta e vede un vaso di verdea. Lesta lei, lo prende e lo mette nel
panierino. Dà l'andare alle botti, poi lesta a casa:— «Tiratemi su,
tiratemi su!»—La va su a mangiare con le sorelle. Lasciamo là quelle
che sono _in gaudeamus_, a cenare come principesse, e venghiamo a
Maestà che dice:—«Signori, stasera non sarà come l'altra sera: ci sono
stato da me a guardare.»—E questi signori tutti contenti dentro di sè.
Ora ordina di mettere in tavola. I cochi entrano in cucina e veggono
più cento volte straziato delle prime sere. Più lesti andierono da
Sua Maestà, perchè:—«Se stasera»—dice—«c'è stato da sè, non ci pole
incolpare.»—«Maestà, venite a vedere.»—«E cosa c'è da vedere?»—«Venite
a vedere»—dice. Va a vedere, che? figuratevi la cosa!—«Qui c'è un astro
maligno, qualche fata che si gioca di me!»—Va dai signori:—«Signori,
siamo alle medesime. Venghino a vedere anche loro!»—Poveretto, gua'.
Vanno alla cantina, figuratevi, tutto un lago: non si vedeva proprio
dove andare. Tutto cascato il vino e poi tutto mescolato. Dice a questi
signori che gli abbino pazienza, ma che dei festini non ne dà più,
perchè non poteva dar loro nemmanco da rinfrescarsi. Tutto un lago
giù, non ci si raccapezzava nulla. Piangendo, sospirando, gli pareva
mill'anni d'arrivare alla mattina, d'andare alle sue bambine. Dice:—«Le
mie povere bambine quanto mi voglion bene, e questi traditori quanto
mi voglion male!»—Per tornare un passo addietro, queste ragazze:—«Dove
si metterà»—dice—«questo vaso di verdea?»—La verdea, l'è roba che si
mangia come una conserva, io m'immagino; ma cosa sia appuntino io non
so[8]. Le non ci avevan posto: pensano di metterlo sotto al letto,
rimpetto alla finestra, questo vaso. Eccoti Maestà:—«Ho le belle fila
d'oro! ho le belle fila! ho le belle fi'.»—«Eccolo, eccolo! per l'amor
d'iddio non ci facciamo conoscere. Ci vuol coraggio, gua'.»—Calano il
paniere, le funi solite; lo tiran su. Piangeva a calde lacrime.—«Oh
Maestà! Ma cos'avete?»— lo vedevan troppo disperato.—«Ah quel ch'i'
ho? Peggiore di tutte l'altre sere! Non basta essere stato da me in
persona. Questo è qualche astro maligno o qualche fata. Ma io non ne
darò mai più di questi festini.»—Discorrevano del più e del meno,
loro dicendo sempre:—«Tanto bon signore!»—e sempre replicavano questa
parola. Sua Maestà si è trattenuto altra mezz'ora, come il solito, da
queste ragazze, e se ne va:—«Addio, addio, a domani.»—Nel mentre le
ragazze lo calano, lui vede il vaso della verdea sotto il letto:—«Oh
traditore!»—gli dice, e fa per ritornare su in casa. E loro lo buttano
di sotto senz'altri discorsi. Chi lo buttò fu la sorella minore. Sua
Maestà si fece un male, ma male passabile. Lascio considerare le
ragazze maggiori come rimasero, dicendogli, alla sorella:—«Qualunque
sia il caso, la rea tu siei te. Noi non ci s'ha colpa.»—Venghiamo
a Maestà. Va nel suo quartiere e subito scrive al suo padre, delle
ragazze, una lettera fulminante: che in due ore e mezza, lui fosse
al palazzo, altrimenti, pena la testa. Lascio considerà' quest'omo
nella massima disperazione, pensando a più cose e non sapendo perchè
Sua Maestà gli avea detto per sei anni e in capo a pochi giorni lo
manda a chiamare:—«Eh, qualcosa ci è!»—dice.—«Le mie figliole non
possan essere, perchè gli ho murato l'uscio; impossibile!»—Si mette
in viaggio, più morto che vivo con questa pena, con questo pensiero;
e arriva al palazzo. Dice:—«Sua Maestà mi ha mandato a chiamare.»— E
così Sua Maestà sente che gli è arrivato, dice:—«Fatelo passare.»—E
passa quest'omo.—«Che mi comanda Sua Maestà?»—«Mettetevi a sedere»—
dice. E quest'omo si mette a sedere.—«Ditemi, quante figlie avete
voi?»—Lui, si sente una stilettata, perchè:—«qualcosa c'è sulle mie
figliole!»— Dice:—«Tre, Maestà.»—«Bene: si potranno vedere queste
tre figlie?»—«Maestà, quando Lei voglia. Ma si ricordi, che noi
siam poverelli, noi. Non si pò riceverla come Lei meriterebbe di
certo.»—«Non m'importa!»—disse Sua Maestà.—«Io bramo di conoscerle;
ed una di loro la voglio in isposa.»—Quest'omo si butta a' piedi
dicendo:—«Maestà, io sono un pover'omo. Impossibile che voi vogliate
abbassarvi a prendere una delle mie figliole.»—«Oh io vi replico che
una di tre io la voglio.»—«Allora,»— dice—«Maestà, mi permetterete
che io faccia smurare l'uscio, perchè io gli ho lasciato l'uscio
murato. E allora potremo andare.»—Va e fa buttare giù l'uscio, e va su
dalle figliole, tutto... non sapeva nemmen lui quel ch'egli era.—«Oh
babbo!»—Gli fanno le feste, lascio pensare.—«Oh babbo, ben tornato.
In che maniera così presto?»—«Maestà mi ha mandato a chiamare, e io
son dovuto tornare, eh. E mi ha detto:— «_Quante figlie avete?_»—Loro,
figuriamoci, le maggiori, il suo core dove gli andiede:—«Ci siamo,
gua'!»—«E io gli ho detto: _Tre, Maestà; tre figlie ho._—_Si potrebbero
vedere?_ Io gli ho detto: _Maestà, sapete bene, noi siamo poveri; non
vi si potrà ricevere secondo il vostro merito._ E lui ha detto: _Cheh!
no, no, vi replico; io voglio vederle, perchè una di tre la voglio
per isposa. Quella che mi vole._»—La maggiore dice a suo padre:—«Io
no, io non lo prenderei davvero.»—La seconda:—«Neppure io, sa,
babbo; perchè...»—La minore:—«Lo prenderò io»—dice.—«Io lo prenderò
volentieri.»—Eccoti Sua Maestà che viene in casa con suo padre e va
su, e si mette a parlare, a discorrere del più, del meno. Suo padre è
costretto a dirgli:—«Sua Maestà una di voi vi accetta per isposa.»—La
maggiore dice di no:—«Non per... ma che vole! ci vorrebbe altro! io
non posso essere capace...»—La seconda l'istesso:—«Noi non siamo
istruite, quel che Lei merita.»—La minore dice:—«Lo prenderò io, io
sono contenta.»—Era lei che aveva fatta la mancanza. Ecco, conchiudono
le nozze; fecero presto, in quattro o sei giorni. Così il giorno dello
sposalizio, dopo l'anello, un momento di libertà ci vole. La gli dice
alle sue damigelle:—«Io voglio fare una celia al Re.»—«Cosa, signora,
vol fare?»—«Stai zitta. Io voglio fare una celia. Voglio far fare una
donna tutta di pasta, e da qui in su tutta zucchero e miele: e poi ci
siano ordinghi da potergli fare dire di sì e dire di no.»—Figuriamoci,
non aveva finito d'ordinare che gli era bell' e fatta!—«Perchè la
voglio mettere nel letto, voglio fargli una celia al Re. Come a dire
invece d'io[9] che ci sia questa donna di pasta[10].»—Ed appena fatta,
la fa mettere in letto con la berretta, tutta vestita, come se la
fosse stata lei in persona. Dopo pranzo, dopo la cena, dopo tutta
l'allegria, vien l'ora di coricarsi. E chiede lei d'andare prima un
momento a letto. Invece di spogliarsi entra sott'il letto e si prepara
con questi ordinghi, se mai, a tirare e a dire di sì e di no. Venghiamo
a Maestà che dice ai servi:—«Non occorre che mi spogliate stasera:
faccio da me.»—Entra in camera, e serra. E dice:— Briccona! Ti ricordi
eh, quando io diedi tre festini e mi eran fatti quegli spregi; e che
te andavi dicendo: _è tanto bon signore!_, traditora.»—Lei, sotto al
letto:—«Sì, me ne ricordo.»—E tirava i fili, perchè dicesse _sì_
la donna di pasta.—«Ah, te ne ricordi, eh?»—«Sì»—la dice.—«Me ne
ricordo.»—«Adesso è tempo della mia vendetta.»—Prende la spada e va al
letto e la ferisce; via, ferisce quella bambola ch'era lì coricata. E
gli spruzza tutto zucchero e miele.[11] E lui sentendo dolce, zucchero
e miele, comincia a dire:—«Oh Leonarda mia di zucchero e miele! se
io ti avessi ora ti vorrei gran bene.»—Lei dice:—«Io son morta.»—Lo
dice, gua'! con una voce flebile. E lui insiste:—«Ah Leonarda mia di
zucchero e miele! se ti avessi ora ti vorrei un gran bene.»—E lei
ridice:—«Son morta.»—Quando la vede che lui gli era veramente per
ammazzarsi (lui s'ammazzava), la sorte fôra e dice:—«I' son viva, son
viva!»—S'attaccano al collo, si baciano, si perdonano, e nessun seppe
nulla, perchè rimase in loro. Se l'ammazzava davvero, era morta: ma fu
celia. La mattina s'alzarono, come fanno il solito. Leonarda la fece
venire il padre e le sorelle e li fa i primi signori del palazzo. E
così una cosa di celia, le riuscì di divenire una Regina. E visse bene,
ma ci vol di quelle furberie.


NOTE

[1] È sottosopra l'argomento della _Sapia Liccarda_, Trattenimento
quarto della terza giornata del _Pentamerone_:—«Sapia co' lo 'ngiegno
ssujo, essenno lontano lo patre, sse mantene 'nnorata co' tutto lo
male esempio de le sore. Burla lo 'nnamorato, e previsto lo pericolo
che passava, repara lo danno. Ed all'utemo lo figlio de lo Rre sse la
piglia pe' mogliere.»—Variante della presente è la fiaba di questa
raccolta, intitolata: _La bella Giovanna_. La chiusa di questa novella
(cioè, l'episodio della bambola) è identica con quella dello esempio
milanese seguente, che è una fusione di due cunti del _Pentamerone_,
cioè della _Sapia Liccarda_ e di _Viola_ (Trattenimento III della
giornata II.—«Viola 'mmediata da le sore, dappò assaje burle fatte e
recevute da 'no prencipe, a despietto loro le doventa mogliere.»—)


LA STELLA DIANA[i]

Gh'era ona voeulta on spezièe, che el gh'aveva ona tosa[ii]. L'era
vedov, el gh'aveva minga mièe[iii]. El ghe voreva tanto ben a sta soa
tosa; e lee, l'andava a imparà a cusì de biancheria in d'ona soa amisa.
E sta soa amisa, ghe piaseva tanto i fior; la gh'aveva ona terrazza;
e tutti i dopodisnàa[iv] l'andava a dacquà sti fior; e per contra
gh'era on poggioeu[v] e gh'era semper là on scior. Lu el saveva, che
lee, la gh'aveva nomm: _Stella Diana_. El ghe diseva:—«Stella Diana,
quanti foeuj[vi] fa la soa maggiorana?»—E lee, la ghe dis:—«E lu, sur
nobil cavalier, quante stelle gh'è in del ciel?»—Lu, el dis:—I stell
che gh'è in del ciel non se pol contare.»—E lee, la ghe dis:—«La mia
maggiorana non si può rimirare.»—E lu, el gh'aveva tant piasè de
vedella de visin sta tosa, l'è andaa intes con quella dove l'era in
casa lee; el s'è vestìi e l'ha fint de vess on pessee[vii], de andà
là a vend el pess. Quella dove l'era in casa da laorà[viii], la ghe
dis:—«Famm el piasè a toeu de quel pessin.»—E la ghe dis: cosse l'è
ch'el voreva. E lu, el gh'ha domandàa on prezzi carissim. E lee, la
gh'ha ditt che le voreva minga, che l'era tropp car. E lu, el gh'ha
ditt de fagh on basin, ch'el ghe dava el pessin. S'ciao! lee, la gh'ha
fàa el basin, e lu, el gh'ha dàa el pessin. Al dopdisnàa la torna anmò
su la terrazza; e lu, el ghe torna a dì:—«Stella Diana, quanti foeuj
fa la soa maggiorana?»—E lee, la ghe dis:—«E lu, sur nobil cavalier,
quante stelle gh'è in del ciel?»—E lu, el dis:—«I stell che gh'è in
del ciel non se pol contare.»—E lee, la ghe dis:—«La mia maggiorana
non se può rimirare.»—E lu, el ghe dis:—«Per on pessin, la m'ha faa el
basin.»—Lee, l'era rabiada perchè el gh'ha fàa sto scherz; e lee, la
pensava de faghen vun a lu. L'ha miss ona bellissima zenta[ix] in vita,
magnifica, e l'ha ciappàa ona mula, e l'è andada a cavall e l'è passada
via dove el stava lu, a posta pe fass vedè, che la gh'aveva sta zenta
inscì preziosa. E lu, l'ha veduda e l'ha ditt:—«Oh che bellezza d'ona
zenta! come me piasaria, che la fuss mia!»—L'è andàa de bass, e gh'ha
ditt cosse l'è ch'el voreva (perchè l'era vestida de omm) per quella
zenta. E lu (che l'era lee vestida de omm) l'ha ditt[x]: che lu le
vendeva minga; che chi ghe faseva on basin in del cùu alla soa mula, el
ghe dava la zentura. S'ciao! e lu, l'ha guardàa, l'ha vedùu che gh'era
nissun attorno e la zenta la ghe piaseva tant, el gh'ha fàa el basin,
e l'ha ciappàa la soa zenta e via! l'è scappàa via subet. Al dopdisnàa
tornen de capp: lee, in su la soa terrazza, e lu, in sul poggioeu. E
lu, el ghe dis:—«Stella Diana, quanti foeuj fa la soa maggiorana?»—E
lee, la ghe dis:—«E lu, sur nobil cavalier, quante stelle gh'è in del
ciel?»—Lu, el dis:—«I stell che gh'è in del ciel non se pol contare!»—E
lee, la ghe dis:—«Anca la mia maggiorana non si può rimirare!»—E lu, el
ghe dis:—«E per el pessin, la m'ha faa el basin.»—E lee, la ghe dis:—«E
per la zentura, el gh'ha basàa el cùu a la mia mulla[xi].»—Quand
l'ha sentìi, che lee, la gh'ha faa sto desprèsi[xii], allora lu el
pensa de faghen on alter anmò a lee. L'è andaa in dove l'era in casa
lee a laorà e l'è restaa intèe de fagh on scherz. Al dopdisnàa, lee,
l'ha faa per andà a cà, quand l'è in su la scala, gh'è i basej[xiii]
con denter di sfor, di bus, che l'è la scala che sott ghe resta la
cantinna. El se prepara là e menter che la passava el cascia su la
man e el ghe tira la vesta. Lee, la diseva:—«Sura maestra, la scala
mi tira, la scala mi lascia: gh'è nissun che mi abbraccia?»—Lee, la
maestra, l'amisa, la diseva:—«Va, va, che la scala ti lascerà.»—Lee,
adess la s'è ammalada e l'è stada on poo de temp senza podè andà a la
soa scola. Dopo l'è andada e torna la stessa storia sulla terrazza.
Lu, el ghe dis:—«Stella Diana, quanti foeuj fa la soa maggiorana?»—
E lee, la ghe dis:—«E lu, sur nobil cavalier, quante stelle gh'è in
del ciel?»—E lu, el ghe dis:—«I stell che gh'è in del ciel non se
pol contare.»—E lee, la ghe dis:—«Anca la mia maggiorana non si può
rimirare.»—E lu, el ghe dis:—«Per el pessin, la m'ha faa el basin.»—E
lee, la ghe dis:—«Per la zentura, l'ha basàa el cùu a la mia mula.»—E
lu, el ghe dis:—«Sura Maestra, la scala mi tira, la scala mi lascia;
gh'è nissun che mi abbraccia? Va, va, che la scala ti lascerà.»—Lee,
la sent sti robb tutta rabbiada, la pensa de faghen vunna pussèe[xiv]
bella. Donca la va a cà del so papà e la ghe dis de faghel sto piasè,
de dagh di danèe:—«ma tanti, perchè ghe n'hoo de bisogn.»—Lu, el ghe
dis:—«Cosa te n'hê de fann?»—Lee, la dis:—«Tel diròo, quand gh'avaròo
faa, quel che gh'hoo intenzion de fà mi.»—E l'è andada e l'ha pagaa di
servitor de la casa in dove el stava lu, per lassalla entrà ona sera
in di stanz in dove stava el so padron. E lee, la s'è missa on lenzoeu
in testa, bianch; ona gran torcia in man e on liber; e al moment che
l'entrava in stanza de lu l'ha pizzaa sta torcia. E lu, a vedè sta
fantasma tutt'on tratt, con sto ciar a comparì, el s'è stremìi.—«Questa
l'è l'ultima ora de la toa vita: ti te devet morì!»—E lu, tutt stremìi,
el diseva:—«Morte mortina, lasciami stare, che son giovinetto; va da
mio padre ch'è più vecchio di me!»—E lee, la ghe diseva:—«No, questo
è il tuo momento e non è il momento di tuo padre![xv]»—E poeu l'ha
smorzaa[xvi] la soa torcia, e via la gh'è scomparsa. Lu, el pessèga,
el sona el campanin e el dimanda la servitù tutt stremìi con paura: el
fatt l'è che l'ha faa ona malattia de la gran paura che l'ha ciappàa
e l'è stàa tanto temp in lett. Quand l'è andaa ancamò in sul so
poggioeu, l'ha veduu la Stella Diana. Lu, el ghe dis:—«Stella Diana,
quanti foeuj fa la soa maggiorana?»—E lee, la ghe dis:—E lu, sur nobil
cavalier, quante stelle gh'è in del ciel?»—E lu, el ghe dis:—«I stell
che gh'è in del ciel non se pol contare.»—E lee, la ghe dis:—«Anca la
mia maggiorana non si può rimirare.»—E lu, el ghe dis:—«Per el pessin,
la m'ha faa el basin.»—E lee, la ghe dis:—«Per la zentura, l'ha basaa
el cùu a la mia mulla.»—E lu, el ghe dis:—«Sura maestra, la scala mi
tira, la scala mi lascia; gh'è nissun che mi abbraccia? Va, va, che la
scala ti lascerà.»—E lee, la ghe dis:—«Morte mortina, lasciami stare
che son giovinetto! va da mio padre ch'è più vecchio di me.»—E lu, el
sent che la gh'ha faa sto scherz, el dis:—«La m'ha fàa de sti azion!
Adess me vendicaròo mi deversament.»—El va e le cerca al so pa per
sposalla. E lu, el so pader, el ghe dis che l'è impossibel perchè l'è
fioeu del Re. E lee, la tosa, la ghe dis a so papà:—«Lassa pur ch'el
me sposa; mi el sposi subet volentera.»—Donca fann el contratt. Fissàa
el dì di sposalizi, lee, cosa l'ha faa, lee? La pensa de fa on'altra
robba innanz che l'avess avùu de sposalla, fa fà ona gran pigotta[xvii]
granda, le mett in camisa cont on gipponin de lett[xviii] e la gh'ha
faa mett ona vessiga, chì, in del stomegh, piena de lacc[xix] e vin
e zuccher. Poeu la sera che l'è andada a cà dopo sposada, lee, la
gh'aveva scondùu la soa pigotta in d'on vestee[xx]. Intrettant ch'el
passeggiava in stanza, che lee la se disvestiva per andà in lett, la
gh'ha miss in lett la pigotta. E lee, la s'è sconduda. E lu al va là,
cont on stil:—«Ah!»—el dis—«adess me vendighi mi! Quest chì, l'è propi
el to ultim moment, e l'è minga el mè.»—El ghe dà ona stillettada in
de la vessiga: la, l'ha credùu de daghela in del coeur, e gh'è andaa
on poo de sto vin e lacc dolz in bocca:—«Oh poer a mi! come l'è dolz
el sangue della mia Stella Diana! Poer[xxi] a mi! coss'hoo mai fàa!»—a
piang tutt desperaa.—«L'è vera che sont on Re; ma se fuss el Re de tutt
i Re, la mia Stella Diana la farìa diventa viva anmò!»—Lee, l'ha lassaa
piang desperàa. E poeu l'è vegnuda foeura e la gh'ha ditt;—«No, sont
chi ancamò. La toa Stella Diana l'è minga morta.»—S'ciao! lu, dopo el
gh'ha voruu ben; e lee, l'è stada soa mièe.

    [i] Identico è il conto siciliano di Ficarazzi _La Grasta di lu
    basilico_ presso PITRÈ, _Fiabe, novelle, racconti ed altre tradizioni
    popolari siciliane_; e l'altro _Von der Tochter des Fürsten Cirimimminu
    oder Unniciminu_, presso la GONZENBACH, _Sicialianische Märchen_.

    [ii] _Tosa_, fanciulla; pl. _Tosànn_. Da _intonsa_.—CELIO MALASPINI,
    _Duecento Novelle_, Parte II, novella XLVI:—«Il che veduto da lui,
    per il grandissimo spavento che lo soprapprese, egli rimase più morto
    che vivo. E poi si pose a fuggire con la maggior celerità del mondo,
    gridando: _Ahimè nostra Donna di San Celso_ (chiesa molto celebre e
    devota di quella città) _io mi vi raccomando insieme con i miei poveri
    figliuoli! o tosane_ ch'egli dicesse nello idioma milanese.»—Ibid,
    XXXIII.—«Al quale ella rispose:.... _Per ora io non vi voglio dire
    altro, se non che voi lasciate la cura a me di questo negozio, sperando
    io di ridurre quelle tosane_ (le quali in Milano così si chiamano le
    figlie da marito) _in tale stato che ve ne contenterete_....» Il PULCI,
    _Morgante_, XXVII, 243:

        _Le donne e le tosette scapigliate
        Correvan tutte come cosa pazza
        Ed eran dalla gente calpestate._

    Anche il Boccaccio nel _Decameron_ adoperò questo lombardismo.

    [iii] _Miée_, moglie.

    [iv] _Dopdisnàa_ o _dopodisnàa_, dopopranzo. _Dacquà_, adacquare,
    annaffiare.

    [v] _Terrazza_, terrazzo, terrazza, altana, belvedere, verone.
    _Poggioeu_, terrazzino, il _balcone_ de' meridionali. _Linghèra_,
    ballatoio.

    [vi] _Foeuja_ o _foglia_, femm. (pl. _foeuj_), foglia. _Foeuj_, masch.
    foglio.


    [vii] _Vess_, essere. _Pessée_, pescivendolo, pesciajuolo. _Pess_,
    pesce. _Pessin_, pesciolino, pesciatello.

    [viii] Il Cherubini, nello stupendo suo _Vocabolario
    Milanese—Italiano_, registra solo _lavorà_.

    [ix] _Zenta_, cinta, cintolo, scheggiale. _Zentura_, cintura, cintola.

    [x] Dice il Marino nell'_Adone_, Canto XIV, stanza XXVII, in una
    situazione consimile: _Ei rivolto a colei ch'era colui_.

    [xi] _Mula_ e _Mulla_, femm.; _Mul_ masch.

    [xii] _Desprìsi_, dispetto.

    [xiii] _Basell_ sing.; _basej_ o _basij_, plur. Gradino, scalino,
    scaglione. _Bus_, buco, foro, pertugio. Sfor, luce, apertura, ogni vano
    nelle fabbriche.

    [xiv] _Pussée_, più, dippiù; da _più assai_ (?).

    [xv] Nel seicento ebbe gran voga un libro d'educazione morale
    intitolato: _L'Utile col dolce, cavato da' detti e fatti di diversi
    uomini saviissimi, che si contiene in tre decade di arguzie dal
    padre Carlo Casalicchio della Compagnia di Giesù; per ricreazione e
    spiritual profitto di tutti e consolazione specialmente de' tribolati
    et afflitti e per efficace antidoto contro la peste della malinconia_.
    Nell'arguzia seconda della terza decade della parte terza, _si mostra a
    qual precipizio conduchi la passione dell'interesse_ narrando un furto
    tentato da tre birbe a danno di un oste decrepito ed avaro, secondo
    il racconto del padre Giacomo Bidermano:—«Alle due o alle tre ore di
    notte, quando sentirono che l'oste tutta via russava, Andrea, chè
    questo era il nome di un de' tre ladri, apre pian piano la porta della
    camera del vecchio, e mascherato con una maschera che rappresentava la
    morte, e tenendo una tovaglia assai lunga in capo, che gli scendeva
    insino ai piedi, nella destra un arco con la saetta e nella sinistra
    un orologio di arena, sen va a dirittura verso del letto dove tuttavia
    dormiva il vecchio e crollatolo con una gran scossa, lo chiama per
    nome con orribilissima e luttuosa voce e gli annuncia ch'è necessario
    senza dimora alcuna partire da questa vita per passarsene all'altra.
    Qui il vecchio (che per lo stordimento del sonno, che per l'imagine di
    colui che pur vedeva col debil lume che gli dava una lampada accesa
    e che per le tenebre della notte spaventosissima gli pareva, ebbe
    veramente a morire) tutto tremante prega la Morte e la scongiura per
    dio e per li santi tutti del cielo, che voglia avergli compassione,
    così appunto dicendole: _Morte non esser così spietata et inumana con
    un povero vecchio che avendo faticato e stentato tutto il tempo di vita
    sua ed avendo acquistato parecchi denari e molte ricchezze, avessi
    poi a morire senza disporre del mio e senza aggiustare che i miei
    figli abbino a godere ognuno per la sua parte i miei sudori! E giacchè
    siete stata sempre con me sì insino a questo tempo così amorevole e
    cortese che non me avete reciso il fil della vita, benchè l'abbiate
    fatto, senza nessuna misericordia, con tanti e tanti altri giovani
    e che non avevano nemmeno la metà de' miei anni, siatelo ancora, io
    non dico per anni o mesi benigna e cortese verso di me stesso col
    non togliermi la vita, ma per un giorno._ Ciò stava dicendo colui ed
    Andrea interrompendolo così gli soggiunse: _Non occorre più pregare nè
    dar suppliche, è venuto il tempo, nè si può differire, che tu abbi in
    ogni modo a passare all'altro mondo. Questa è quella destra e quella
    saetta che toglie lo spirito anche ai primi Principi e Potentati del
    mondo. Questo è quel ferro che uccide gl'Imperatori e i Re. Questo è
    quel dardo così crudele e potente che non la perdona a sorte veruna di
    persone e tutto insieme uccide e distrugge poveri e ricchi, giovani e
    vecchi, di qualsivoglia condizione e stato alla rinfusa e senza alcuna
    differenza. Questa, questa saetta dunque ha da toglierti la vita et
    ora et in questo punto et in questo momento. Haec regios elisit hasta
    spiritus, Hic mucro principes viros, hic Caesares ictu potente fodit.
    Idem pauperes Evitat idem divites, dum sanguine promiscuo laetatur. Hoc
    telo et tuum denique caput petetur._»—Nei _Detti et fatti piacevoli
    et gravi di diversi principi, filosofi et cortigiani, raccolti dal
    Guicciardini et ridotti a moralità_, v'è il seguente aneddoto: _La
    Morte dare grande spavento alle persone, massime alle molli et
    feminili:_—«Una matrona molto onesta et amantissima del marito,
    piangeva et si doleva d'una grave malattia che egli avea, pregando
    Iddio, che se dovesse morire, mandasse piuttosto la morte a lei. In
    questo comparisce la morte d'aspetto orribile. Laonde la donna tutta
    spaventata et del suo voto pentita, prestamente disse: _Io non sono
    quel che tu cerchi; egli è là nel letto_, mostrandole il marito.»—

    [xvi] _Smorzà_ e _Smorzà gio'_, spegnere.

    [xvii] _Pigotta_ (anche _Popòla_ e _Popoeura_), bambola, fantoccio,
    pupo.

    [xviii] _Gipponin_, farsettino, giubbettino. Il Cherubini non registra
    _Gipponin de lett_, bensì _Gipponin de nott_.

    [xix] _Lacc_ e _Latt_, più gentilmente.

    [xx] _Vestèe_, armadio, armario.

    [xxi] Il Cherubini ha solo _pover_.

[2] Nella _Grattula—Beddattula_ e ne _La figghia di lu mircanti di
Palermu_, appo il PITRÈ (op. cit.) vi sono similmente de' padri, che
partendo lasciano le figliuole murate in casa.

[3] _Siccome_ nel senso di poichè, ben è dell'uso fiorentino odierno,
come pure dell'uso universale in quel gergo infranciosato che fa le
veci dell'italiano a' dì nostri: bene ha numerosi esempli di scrittori
valenti come l'Alfieri; ma sarà sempre cansato, come un brutto
gallicismo, da chiunque vuol serbar fattezze italiane nello scrivere.
Il costrutto, veramente nostro, sarebbe col gerundio: _Ed essendo tutte
le guardie a guardare_ ecc.

[4] Sconta delle mie bambine: va in compenso. _Saggio di Scherzi
Comici, Firenze 1819. Nella stamperia del Giglio. Si vende da Pasquale
Albizzi presso le scalere di Badia_. Nel secondo scherzo, intitolato:
_L'amicizia rinnovata, ossia La Ragazza vana e civetta. Commedia in
tre atti_. Atto I, scena prima:—«Propio chi nun mor si riede. Ghi è
tant'anni che nu' un ci siam viste. Sconta di quand' e' si staa tutt' a
due 'n via Porciaia. Da ragazze si staa dirimpetto e da maritache cas'
accanto. Un passaa giorno che nu' un ci trassim' assieme.»—

[5] Sarà forse non inopportuno il dar qui una scelta delle _voci_ de'
venditori ambulanti o di strada in Firenze, ossia di quegli intercalari
co' quali profferiscono la loro mercanzia al pubblico, alcuni de' quali
sono notevoli per umorismo e molti per gli equivoci licenziosi. Ma già
l'Italiano è sboccato di natura.

 Donne, laceratevi la camicia! c'è' il Cenciajolo! (_Il cenciajo_).

 I' ho la bella bionda! (_L'avellanajo_).

 Assuntina, ce l'ho un bocconcino, o Meo! (_Il trippajo_).

 A chi le taglio le palle! (_Il cavolfiorajo_).

 Chi ha i' dente diacciolo, 'un l'accosti (_L'acquacedratajo_).

 Eccolo, i' vero medico! (_Il perecottajo_).[i]

 Chi mi dà un soldo, gnene do due! (_cioè_: due scatole, _non mica_
 du' soldi _come parrebbe_. _Il fiammiferajo_).

 Meglio che di cera! (_Il zolfanellajo_),

 I' l'ho con l'uva! (_sottintendi_: la stiacciata).

 Che robe! (_Il merciajo_).

 Canarini che ballano! (_Venditore di polenta fritta,
 napoletanescamente detta_: scagliozzi).

 Un soldo pieno, una crazia pieno! (_cioè_, il misurino di castagne
 secche).

 Vero Cancelli! (_Il pentolajo_).

 Queste le cavo ora! (_Il caldarrostajo_).[ii]

 Co' i' pelo la càtera! (_cioè_: le mandorle ancor lattiginose, _che
 mangian col guscio e col mallo_).[iii]

 Tutti drento dal sor Luigi! (_Il venditor di siccioli_).

 Beccatelo ritto! (_cioè_: il carciofo).

 Voitta come le ridono! (_cioè_: le testicciuole d'agnello).

 I' ho de' bei bambini senza la mamma! (_Il figurinajo_).

 Tre volte ve l'ho salati! (_Il lupinajo_).

 Bolle, bolle, bolle, bolle. La me lo senta come l'ho caldo! (_cioè_:
 il castagnaccio).

 Semina trastullino! (_cioè_: semi di zucca. _In Sicilia i semenzari
 sogliono gridare_: Svia—sonnu).

 I' ho i moscioni! (_Il marronajo_).

 A chi lo sbuccio i' gobbo! (_L'ortolano_).

 I' l'ho co' i' mantiglione! (_cioè_: le barbebietole).

 Rompi, bambino, rompi! (_Il bicchierajo_).

 Come la me gli ha fatti la monachina! (_Il brigidinajo_).

 Ce l'ho di Bologna! (_cioè_: le spazzole di padule).

 I' ho i' core! (_cioè_: le susine).

 Queste le vendo! (_cioè_: le granate di saggina)

 Donne, buttachevi di sotto! (_Il cenciajolo_).

 Gli è per l'oche! Ci 'ole i' pittore! Votta che tocchi! Questo ve lo
 do a taglio! Zucchero, oh! Sangue di drago! (_Il cocomerajo_), ecc.
 ecc.


    [i] E da questa voce sembra a me che il Giusti abbia tolta l'idea di
    quel suo sonetto che incomincia: _Verso le due m'intesi un po' malato_,
    e termina:

      _  Nota, il dottore, che me l'ha_ (le tonsille) _toccate,
      Era un buon semolino, un pollo allesso,
      E un bel piatto di pere giulebbate_.

    [ii] Ad Italiani è supervacaneo il dire cosa sian le caldarroste.
    L'autore dell'articolo su Pietro Aretino, nella _Biographie
    Universelle_, traduce _caldallesse_, e _caldarroste_ per _bouilli_ et
    _rôti chaud_. Che cognizione della lingua nostra, eh?

    [iii] Nel _Saggio di Scherzi Comici, Firenze 1819. Nella stamperia
    del Giglio, si vende da Pasquale Albizzi presso le scalere di Badia_;
    e precisamente nella Scena IV del II Atto dell'_Amicizia rinnovata,
    ossia La ragazza vana e civetta. Commedia in tre atti_, v'è il seguente
    dialogo:—«LISABETTA. O questa, Liberata, la unnè la ostra figliola
    Caterina?»—«LIBERATA. Ell'è lei; ma che volech'o ch' i' vi dica; se
    egli è entrach' ibbaco di un voler essecchiamaca Caterina? Dice che gli
    è un nome vilio; la se l'è mutaco 'n Calorina.»—«CATERINA. Carolina e
    non Calorina.»—«LIBERATA. Nè l'un nè l'oltre, dic'iccontadino. Ittò
    compare, _requiesca_, e' ti pose nome Catera; e io ti ó chiama Catera
    flnch'i' arò gola.»—«LISABETTA. E fache bene. Se ghi è tanto bello
    innome di Caterina: s'è' c'è fin le mandorle della Caterina. Vu un
    ghi sentiche gridà pelle strade: _I' ho la Caterina, I' ho la Catera
    grossa: grossa, grossa la Catera_.»—


[7] Altro barbarismo dell'uso e de' più goffi, de' più ripugnanti
all'indole della nostra lingua, è questa reduplicazione dell'articolo.
In Italiano si dirà sempre _le bottiglie migliori_ o _le migliori
bottiglie_; e l'intrusione d'un secondo articolo innanzi allo aggettivo
(_le bottiglie le migliori_) sarà sempre non solo un pleonasmo, anzi
pure uno sproposito majuscolo, un francesismo imperdonabile; un peccato
mortale e non già veniale di lingua.

[8] Verdea è veramente una specie di vino. TASSONI, _Secchia rapita_,
VI, 46:

    I tedeschi del vino ingordi e ghiotti
    Dietro a certi barili eran trascorsi,
    Che ne credeano far dolce rapina;
    E in cambio di verdea trovâr tonnina.


[9] Il caso obliquo de' pronomi usurpa tante volte il posto del retto,
che non è da stupire se anche il retto qualche volta in bocca del
popolo s'intrude nel posto dell'obliquo. Chi la fa, l'aspetti.

[10] Questo episodio della bambola si ritrova anche intruso in fine
delle Novelle sicule _Die Geschichte der Sorfarina_, appo la GONZENBACH
e _Trisicchia_ (di Ficarazzi) ricordata dal PITRÈ in nota a _Li tridici
sbannuti_. Alquanto variato è nella fiaba veneziana _El diavolo_,
appo il BERNONI. Matteo Bandelle narra come Faustina romana fosse
informata che il marito Marc'Antonio intendeva ucciderla e fuggirsi
con una Cornelia:—«E volendo alla mina del marito fabbricare una
contrammina, ebbe segreta pratica con uno eccellente legnajuolo, e fece
fare una statua e della grandezza che ella era, ma di modo fabricata,
che se le accomodava benissimo la pelle d'una bestia attorno; alla
quale, ella avendo inteso il determinato punto che il marito voleva
ucciderla, acconciò certe vessiche piene di acque rosse assai spesse,
acciò facessero fede di sangue. Ella soleva la state ne l'ora del
merigge corcarsi nel letto e dormire una e due ore; onde il marito in
quel tempo voleva ammazzarla. Ella venuta l'ora andò in camera, e la
immagine fatta acconciò nel letto, che pareva proprio che Faustina
fosse quella che dormisse. Avevale anche concio certe funi, per far a
suo piacere, stando sotto il letto, scuoter l'imagine. Avendo poi di
già messo tutto ciò ad ordine che seco voleva portare, che era roba,
come dicono i soldati, da manica, dicendo a le fantesche che voleva
dormire, si mise sotto il letto, serrate le finestre de la camera.
Venne il marito a casa, et intendendo che la moglie dormiva, mandò
via due donne che in casa erano in certi servigi, che bisognava che
stessero due ore a tornar a casa. Erasi già prima disfatto di quanti
uomini soleva tenere. Fatto questo, se n'andò di lungo dentro la
camera, ove credeva che la moglie dormisse. Quivi arrivato, quanto
più chetamente puotè se n'andò al letto; e per esser l'uscio aperto,
eravi pure un cotal barlume, dal cui splendore ajutato, vide, come
egli pensava, la donna che sovra il letto boccone giaceva. E stesa la
mano sinistra e quella posta sovra il capo de l'imagine, tirò fuor un
pugnale, e con quanta forza puotè, quello ficcò ne le schiene a la
statua. Faustina che sotto il letto era e sentì la percossa, tirò le
funi, di modo che l'imagine tutta si scosse. Marco Antonio, pensando
che la moglie volesse levarsi, le diede un'altra ferita e passolla
di banda in banda. Era da la prima ferita uscito di quell'umor rosso
pure assai, e medesimamente dalla seconda[i]; il perchè egli sentendo
che la moglie più non si moveva, pensando quella portar via, prese la
statua, e quella in un necessario, che in camera era, gettò.»—Polieno,
nel libro VIII degli _Stratagemmi_:—«Poichè Cleomino prese Tito,
gli domandò per lo riscatto due città: una delle quali si chiamava
Epidauro e l'altra Apollonia. Non volle altrimenti dargliele il padre
di Tito, ma comandò che lo ritenesse. Così Tito essendosi procurato la
propria immagine a guisa di persona addormentata, la pose nella sua
abitazione, e montato su d'un naviglio, mentre che le guardie badavano
all'immagine, si fuggì secretamente.»—

    [i] Una vescica piena di sangue, destinata a far credere ad alcun
    gonzo un ussoricidio simulato, vien ricordata dagli annotatori del
    _Malmantile_, alla stanza XXVIII dell'XI cantare, dove si parla di
    Celidora.

      _  Che là nel mezzo a' suoi nemici zomba,
      Di modo ch'essi sceman per bollire;
      Che, dove i colpi ella indirizza e piomba,
      Te gli manda in un subito a dormire,
      Che nè meno col suon della sua tromba
      Camprian gli farebbe risentire;
      E quanto brava, similmente accorta,
      A combattere i suoi così conforta._

    Ecco l'annotazione:—«Questo Campriano fu un contadino astuto, come s'è
    accennato sopra, Canto IV, stanza XLVII»—Vedi in nota alla fiaba di
    questa raccolta intitolata: _Manfane, Tanfane e Zufilo_—«e come si vede
    dalla sua favolosa storia stampata col titolo: _Storia di Campriano_,
    il quale per far denari trovò diverse invenzioni di gabbare le persone
    semplici: e fra l'altre quella d'una pentola, che bolliva senza fuoco,
    perchè da esso levata mentre che gagliardamente bolliva, e portata in
    mezzo a una stanza, la fece vedere al corrivo a cui voleva venderla.
    Costui, vedutala veramente bollire, senz'aver fuoco avanti, subito
    se ne invaghì, ed accordossi di comprarla pel prezzo che convennero.
    Giunto poi questo tale a casa con la pentola, e volendo senza fuoco
    farla bollire e non gli riuscendo, si querelò con Campriano dicendogli
    che l'avea ingannato. Campriano chiamò la moglie e la sgridò, dicendo
    che non potev'essere, se non che ella l'avesse cambiata. La donna,
    fingendo un gran timore, con gran lacrime confessò, che per averla
    inavvertentemente rotta, glien'aveva data un'altra simile, per la paura
    che avea del marito. Di che Campriano mostrandosi fieramente adirato,
    cavò fuori un coltello, e con esso ferì la moglie nel petto, dove ella
    avea ascosa sotto i panni una gran vescica piena di sangue, il quale
    sgorgando pareva che uscisse dalla ferita fattale da Campriano; per
    la quale fingendo la donna d'esser morta cascò in terra. Il gonzo si
    doleva che Campriano per causa così leggiera avesse commesso un delitto
    così grave; ma Campriano con faccia allegra gli disse: _sebben la donna
    è morta, io saprò risuscitarla quando vorrò; perchè basta, che io suoni
    questa trombetta_. E stimolato dal semplice a farlo, gli compiacque:
    e sonata la tromba, la donna si rizzò, mostrando di risuscitare; onde
    il semplice con grande istanza chiese la tromba a Campriano, il quale
    dopo molte preghiere a gran prezzo gliela vendè. Costui, andato a
    casa, prese occasione di gridar con la moglie, ed in fine le diede una
    pugnalata con la quale l'ammazzò; e poi si messe a suonar la tromba;
    ma quella infelice, essendo veramente morta, non risuscitò altrimenti.
    E per questa causa, e per altre sue sciagurataggini, fu Campriano
    condannato alla morte che dicemmo sopra C. IV, st. XLVII. E di questa
    tromba parla il poeta nel presente luogo.»

[11] I costumi toscani richieggono che il latte ed il miele spruzzino
casualmente sulle labbra del Re. Nelle varianti meridionali ch'io
posseggo, con miglior motivazione (dal punto di vista estetico), il Re
lecca quel sangue volontariamente sul coltello, perchè la superstizione
popolare porta, che chi così fa, non è poi tormentato da rimorsi.



IV.

LA BELLA GIOVANNA[1].


C'era una volta un contadino, che aveva una figliola bellissima,
vispola e di mente fine, sicchè l'era il passatempo del vicinato, nè
si metteva su una veglia senza invitarci la ragazza, della quale[2]
il nome, per quel che ne dicono le storie, fu Giovanna. Nella città
vicina al paese di Giovanna comandava un Re, che pur lui aveva una
figliola di molto bella, ma al contrario di Giovanna, s'addimostrava
in viso seria e melanconica, e a nissuno era riuscito mai di farla
ridere. Il Re suo padre stava molto in pensieri per questo naturale
della figliola e s'ingegnava a tutto potere ogni dì a trovare qualche
cosa di novo e d'allegro e buffone, acciò la ragazza si rallegrasse: ma
tutto fu inutile[3]. Un giorno il Re discorrendo co' suoi cortegiani,
uno di loro gli fece assapere, come nel villaggio presso la città fosse
un contadino, padre di una figliola tanto gaja, che dov'essa era, la
malinconia pareva bandita. Codesta nova racconsolò il Re oltr'ogni
credere, e subito gli venne il pensiero di mandare a chiamare la
ragazza per far compagnia alla propria figliola e vedere se a lei
riuscisse tenerla svelta e obbligarla a ridere. Senza indugio mandò un
servitore al padre di Giovanna con ordine espresso che si presentasse
al Re. Il contadino rimase di stucco a sentire che il Re lo voleva;
gli vennero mille ubbìe e sospetti in capo. E' dubitava d'avere
commesso qualche malestro o lui o Giovanna; ma più credeva Giovanna,
perchè a quel modo scapata e di lingua lesta, che non badava a dir
le sue a ogni persona e in ogni lôgo. La chiamò pertanto e con una
faccia stravolta gli disse:—«Scommetto, vedi, che 'l Re mi vole per
gastigarmi di qualche buaggine tua. Già, me lo figuravo, che col tuo
girellonare e chiacchierare alla scapata ce ne doveva venir male.»—A
cui Giovanna:—«Vo' avete tanta paura e io punta. Di dove cavate che 'l
Re v'ha chiamato per le mie buacciolate? Andateci, e se è per me che
vi vogliono al palazzo, non indugiate a farmelo sapere, che so ben'io
come regolarmi.»—Il contadino, vestitosi de' meglio panni ch'avesse
nella cassa, e data una pulita al cappello delle feste, s'avviò alla
città; e giunto al palazzo del Re, fu dinanzi a questo menato. E'
gli parea d'esser lì alla gogna; e quantunque il Re l'accogliesse
con garbo, il contadino se ne stava tremante e grullo come chi
aspetta mala sentenzia. Isquadrollo il Re da capo a piedi e poi gli
disse:—«Galantomo, è egli vero che a casa tu ci hai una bellissima
figliola?»—A quella richiesta il contadino, abbene che se l'aspettasse,
e' fu come se gli avessero dato un manico di vanga tra capo e collo,
e gli si rimescolò il sangue nelle vene; andava balbuzzicando e
borbottava a tragòla, quasi fosse per tirare il calzino. Il Re, visto
quel rimescolìo, e' si pensò che gl'intravvenisse per sospetto della
sua reale persona, per cui confortava il contadino alla confidenza e
gli ripetè la domanda:—«L'ha' tu o no, questa figliola?»—E il contadino
a mezza voce:—«I' l'ho. Maestà, per mi' disgrazia. Ma io non ci ho che
fare se l'è un po' scapatella e allegrona. Se l'abbi commesso qualche
scangèo, egli è effetto di gioventù.»—«E che m'importa degli scangèi
della tua figliola?»—riprese il Re:—«Vuo' soltanto sapere s'egli è vero
che la sia gaja e buffona, come m'è stato rapportato, sicchè tiene
in gioja tutta il vicinato.»—«Sì veramente,»—disse il contadino;—«la
mi' figliola l'è così fin da quando nascette, e non s'è voluta mai
correggere. Anzi...»—Interruppe il Re:—«Queste chiacchiere non mi
fanno. Torna a casa; e menami o mandami a corte la tua figliola, chè
la voglio per compagnia alla mia figliola. Se gli riesce farla ridere,
Giovanna, parola di Re, non sarà più povera. Corri e obbedisci.»—Al
contadino gli parve essere ritornato a vita, sentita la voglia del Re.
La strada per ritornare a casa gli apparì più corta che al venire; e
in sull'uscio trovata Giovanna che lo aspettava bramosa, principiò a
bociare da lontano:—«Allegri, allegri! il Re vuol te a tenere compagnia
alla su' figliola, che a nessuno gli è riuscito farla ridere mai.
Vuol te, perchè ha saputo che ridi sempre e tieni sderto tutto il
vicinato a suon di chiacchiere e di buffonate. Su, vestiti, non c'è
da perdere neanche un momento di tempo. E se, mattacchiona come tu
sei, vieni a capo di far ridere la principessa, tu diventerà' ricca
sfondolata. Me l'ha promesso il Re.»—«Vo subito,»—disse Giovanna; e
a quel modo scalza com'era, e colla rocca al pensiero e il fuso in
mano e i capelli su per le spalle, s'incamminò.—«Ferma»— gridò il
contadino:—«Ma ti par'egli andare a corte in codesto arnese? Non ti
vergogni tu? Ravvìati un po' il capo e poniti una sottana a garbo, e
le scarpe in piè, e posa codesta roccaccia.»—E Giovanna:— «No davvero!
Scarpe non ne ho mai portate e non vo' quell'impiccio da stroppiarmi.
I' vuo' andar così. S'i' non vo a genio, torno a casa. Io non gli ho
ricercati per mettermi in corte.»—E senza aspettar repliche, Giovanna
se ne venne al palazzo del Re. Quando Giovanna fu al portone reale,
riscontrò sentinelle e servitori; ne prese uno pel braccio e gli
disse:—«Andate dal Re e ditegli che ci son io[4].»—Il servitore stette
lì un po' come sbalordito; ma sapendo chi dal Re fosse aspettato,
salì nell'appartamento ad annunziargli che sul portone c'era una
bellissima ragazza vestita alla contadina e scalza, con una rocca a'
fianchi, e che aveva poche parole e meno cerimonie in bocca. A farla
breve, Giovanna venne introdotta alla presenza del Re: ma lei, senza
nemmanco salutarlo, dice:—«Dove sta la Principessa?»—e il Re alzando
la mano per accennare la camera, Giovanna diviata entrò colà, e a
mala pena vista la Principessa, si messe a cantare una canzona tanto
ridicola, accompagnandola con gestri[5] tanto buffi e sversati, che
la Principessa principiò a ridere così da non poterne più; ed essendo
per le risa lì lì per isvenire, gridò che Giovanna uscisse subito
di camera sua. Rotto il ghiaccio, bastava che Giovanna fosse colla
Principessa, che a forza di canti, di balli, di scede, di racconti
buffi, la Principessa non faceva che ridere da mattina alla sera,
sicchè in pochi giorni si mutò affatto il carattere della figliola del
Re, e di triste e melanconica che era prima, divenne di bon'umore e
sempre allegra. Il Re non capiva in sè dal contento, e nominò Giovanna
damigella della Principessa; e gli disse che chiedesse pure quel
che voleva, chè tutto gli avrebbe subito conceduto. Già da qualche
tempo Giovanna era alla corte del Re, quando gli venne bramosia anche
a lei di vestirsi alla reale; e diceva alla Principessa:—«Che non
istarebbe anche a me bene la robba[6] vostra? Rincricchiata a dovere,
farè' la figura che dee fare una damigella di corte. Padrona, che ve
ne pare? Allora potrei pure accompagnarvi alla spasseggiata.»—Detto
fatto: Giovanna fu vestita da signora, ed apparì anche più bella. Di
lì a poco Giovanna cominciò a pensare che, abbene che messa come
una signora al di fori, l'era poi una bella ignorante, giacchè manco
sapeva leggere. E palesata la voglia d'istruirsi, subito gli dettero
maestri; per cui il naturale spirito che aveva gli s'accrebbe oltre
credenza e ognuno cercava la compagnia di Giovanna. Il Re poi e la
Principessa la riguardavano come figliola e sorella, tanto gli volevano
un ben dell'anima. Ma a dispetto delle premure che si avevano per
Giovanna e della vita scelta che menava, lei, ragazza avvezza alla
libertà della campagna, si sentiva spesso annojata delle cerimonie
di corte e oppressa dall'aria chiusa del palazzo e della città. Un
giorno disse alla Principessa:—«E che si fa noi qui rinserrate dalla
mattina alla sera, sempre in sul medesimo tenore di vita? È vero che
non manca nulla; ma se s'andasse via per un viaggio a divertirsi[7],
a vedere luoghi e persone nove, sarebbe pur la bella cosa.»—A cui
la Principessa:—«Tu se' matta, Giovanna: il Re mio padre non mi
darebbe mai il permesso di andar sola con te a girare il mondo. Ti
pare! Che direbbe la gente?»—«Vo' vi sgomentate di nulla!»—ripigliò
Giovanna.—«Ecco la mia proposta. Sceglieremo altre dieci ragazze, tutte
belle; le vestiremo tutte compagne come noi, e così viaggeremo. Chi
volete che dia noia ad una frotta di dodici ragazze?»—Alla Principessa
garbeggiò il consiglio e subito corse dal Re per ottenere il consenso:
ma il Re negò darlo. Disse che lui era vecchio e voleva la figliola
vicina; che a quei tempi e sempre le donne sole non potevano, senza
pericolo e disonore, girandolare per terre lontane e sconosciute.
Quindi la Principessa tornò da Giovanna, come suol dirsi, colle trombe
nel sacco. Ma Giovanna non si smarrì, e disse:—«Ci anderò io dal Re e
vedrete che non saprà negarmi la richiesta.»—E veramente lo raggirò in
modo, a forza di moine e belle parole, e tante gliene contò, che il
Re si dovette dare per vinto, impegnato pure dalla parola reale, che
avrebbe conceduto tutto quello che Giovanna bramasse. Dunque Giovanna
si diede ad apparecchiare ogni cosa pel viaggio; e prima trovò le dieci
ragazze e fece fare dodici abbigliamenti compagni; e quando ogni cosa
fu pronta, la Principessa, Giovanna e le altre dieci ragazze salite
in due vetture, dopo salutato il Re, se ne partirono e per parecchi
giorni vagarono per molte castella e paesi, fermandovisi a pena per
visitarle e riposarsi. Ma quando giunsero ad una grandissima e popolosa
città, stabilirono rimanerci più a lungo, e però si allogarono in un
albergo. Quivi ognuna attendeva alle proprie robbe, a tenere assestata
la camera, meno la Principessa, che era servita da Giovanna. L'allegra
brigata donnesca era tutta in sul darsi bel tempo, ora esaminando la
città e i suoi palazzi e giardini, ora andando a diporto pe' contorni;
e ciascuno stupiva di vedere tante belle ragazze sole e insieme unite,
ed eran curiosi di sapere chi fossero: ma loro badavano a sè e non
volevano òmini e impacciosi d'attorno. Un dì Giovanna, nell'assettare
la camera della Principessa, essendo montata per aria a cavar la
polvere da un quadro, lo alzò e con sua meraviglia ci scoperse al di
sotto una finestra. E messivi gli occhi per dentro, vide una cucina e
un coco affaccendato a preparare un pranzo tale, che non poteva essere
altro se non destinato a qualche principe: la cucina dell'albergo non
era di certo, e pranzi a quel modo mai non li avevano assaggiati lì.
Almanaccando di chi diavolo fosse quel pranzo e a chi spettasse la
cucina, si fece ad esaminare le vicinanze dell'albergo, e s'accorse ben
presto, che la cucina era addetta al palazzo del Re di quella città.
Subito gli saltò il grillo di fare una beffa al coco; e lasciatolo
allontanare, snella scese in cucina, saggiò tutte le pietanze, prese
larghe porzioni delle meglio[8], e nelle rimanenti buttato sale a
manate senza discrezione, in fretta rimontò dalla finestra in camera
e la richiuse col quadro. Venuta l'ora del ristorarsi e conversare
assieme, Giovanna diede alle compagne di quelli scelti cibi, ma non
disse da dove li aveva portati via, e discorse tanto e di tante altre
cose, sicchè nessuna gli domandò nulla. Il Re della città in quel
medesimo giorno teneva corte bandita, e di molti e di gran parentato
erano gl'invitati. Ma seduti a mensa, non ci fu verso che potessero
mangiare le pietanze apparecchiate, talmente erano amare di sale[9].
Al Re montò la mosca al naso e fatto chiamare il coco, con un viso da
Orco gli chiese ragione dell'avvenuto. Il pover'omo, tutto umile e
sorpreso, gli protestò che di certo non ci aveva colpa, perchè aveva
messo il sale nelle pietanze secondo il solito e non capiva come la
cosa fosse accaduta. Ma il Re gli dette poca retta, e condannatolo a
stare in prigione per qualche giorno, gli ordinò un altro gran pranzo
per la ventura settimana; poi rimediato alla meglio al disappunto de'
convitati, li accomiatò. Il coco, uscito di prigione, stava apprestando
un altro pranzo reale e con premura badava alla misura del sale: ma
allontanatosi per qualche necessità dalla cucina, Giovanna, che stava
alle vedette, gli fece la medesima burla; per cui il pranzo del Re
riuscì un'altra volta disgraziato. Il Re, imbestialito, fatto chiamare
il coco, gliene disse delle nere ed era risoluto che gli si tagliasse
la testa in piazza. Il coco, sentendo questo, si buttò in ginocchioni
e assicurava il Re della propria innocenza con tante lacrime, che il
Re si commosse. Allora il coco, preso animo, parlò così:—«Maestà, c'è
di certo qualcheduno che mi vol male e mi fa questi dispetti: perchè
bisogna sappiate che anche delle pietanze mi sono sparite, e non so
come. Ordinate un altro pranzo per la ventura settimana, e se non
iscopro il birbone malestroso, allora vada pure la mia testa.»—Al Re
la proposta garbeggiò, ed anzi egli stesso volle rimpiattarsi nella
cucina per vedere chi v'entrava di nascosto a sciupare i piatti. Ed
ecco il coco acciaccinato intorno al focolare: il Re frattanto si era
messo in un armadio. Quando il coco fece le viste di allontanarsi dalla
cucina, Giovanna che stava in sull'intese, schizza giù dalla solita
finestra e commette i medesimi malestri: ma nel mentre risaliva per
rientrare in camera, il Re sbucò fori del nascondiglio e l'acchiappò
per una gamba.—«Ti ci ho chiappato!»—esclama:—«Eri tu dunque la
ladra e la salatora! Adesso si faranno i conti!»—Giovanna però senza
sgomentarsi gli rispose:—«Maestà, non sono una ladra, chè graziaddio
non mi manca nulla. Quel che ho fatto era per beffa a questo coco e per
divertirmi del vostro disappunto a mensa. Per cui perdonatemi e non
se ne parli più.»—Disse il Re, che già cominciava a infocolarsi nel
core alla bellezza di Giovanna:—«I patti li fai tu, a quel che pare.
Io ti perdonerò dove tu mi palesi chi sei, di dove vieni e che arte
è la tua.»—Allora Giovanna l'accontentò raccontandogli la sua storia
sino a quel momento. Riprese il Re:—«Ebbene, giacchè ho fatto così la
tua conoscenza, te e le tue compagne verrete al palazzo e desinerete
con me e co' miei cortigiani.»—«Io, per me non rifiuto,»—disse
Giovanna,—«ma prima bisogna che la mia padrona me lo conceda, e chi sa
se lei ci vorrà venire. Ritornate domani, Maestà, a questa finestra;
e vi darò la risposta.»—E il Re:—«Così farò. Addio.»—Quindi Giovanna
risalì nella camera, e il Re andò tutto allegro per la scoperta nel
proprio appartamento. Non ci fu verso di tenere più nascosto alla
Principessa e alle sue compagne quel che era intravvenuto. Al racconto
di Giovanna, quale delle ragazze rideva, quale la rimproverava delle
sue mattie. La principessa poi si addimostrava scorruccita di molto
e si temeva compromessa. Ma Giovanna, con quei suoi garbi e con bone
parole, le persuase così, che finalmente restò fissato di accettare
l'invito reale, a condizione però che a mensa non fossero più di
dodici giovani, compreso il Re, in maniera che ogni ragazza avesse
il suo compagno. E perciocchè Giovanna stava in sospetto che il Re
gli usasse qualche sopruso per rifarsi delle beffe patite, macchinò
di recar seco dodici bone bottiglie del reame della Principessa e
alloppiarle e poi darle a bere a' convitati. A tal effetto fu spedito
un messo con una lettera, e in capo a pochi giorni Giovanna ebbe fra
mano le bottiglie. Venuto il giorno di andare al pranzo reale, la
Principessa, Giovanna e le dieci compagne si vestirono tutte eguali
con gran sfarzo[10] e poi si recarono a Corte, dove il Re le aspettava
con gli undici suoi giovanotti, trascelti fra i meglio signori della
città. Si sedettero a mensa coppia per coppia, e Giovanna era col Re:
ma quantunque parlasse più specialmente con lui, occupava tutta la
brigata co' suoi scherzi e le sue novelle piacevoli. Alle frutta i
giovani e il Re, avendo trincato, cominciavano a dirne delle belle:
per cui Giovanna, temendo qualche brutto tiro, fatte portare le dodici
bottiglie alloppiate, si alzò e disse:—«Signori, questo vino viene di
lontano ed esce dalla cantina del Re mio padrone e padre di questa
Principessa. Se siete cavalieri cortesi, io vi sfido a votarne una
per ciascuno alla salute nostra.»—Detto fatto: le bottiglie furono
votate, e di lì a poco il Re ed i giovani cominciarono a cascare dal
sonno e si addormentarono sopra le loro poltrone, che parevano ghiri
d'inverno. Ma non contenta Giovanna della burla, tirato fuori un par
di forbici, tagliò a tutti e dodici un solo mostaccio, e quindi via
per le scale in fretta seguita dalle compagne, e a casa: dove giunte,
messe le robe ne' bauli[11], se ne partirono colle vetture fermandosi
ad una villa fuor di mano, distante qualche miglio dalla città. Il Re e
i compagni suoi non si destarono che all'alba, ma rotti e sfracasciati
pel disagio e pel vino bevuto; gli era come se avessero del piombo
dentro il cervello. Cominciarono a stiracchiarsi e a scionnarsi, e
guardavan qua e là a similitudine di smemorati. A un tratto disse uno
a un altro:—«Oh! tu hai un mostaccio solo».—E quello:—«Anche tu n'hai
un solo».—«Poffareddina!»—esclamò il Re:—«Siam tutti conci in simil
modo! Ce l'hanno fatta. Su su, vendichiamoci, perchè l'è troppo grossa.
Burlare un Re! Non son più Re, se a quella malestrosa Giovanna non
gliela faccio pagar cara».[12]—Inutilmente però cercarono le ragazze
per la città: ma il Re ben presto col mezzo delle sue spie seppe dove
s'erano ricoverate, e quindi risolvette sorprenderle sotto mentite
vesti. Pure, bisogna notare che il Re era rimasto un po' cotto di
Giovanna, e non era soltanto la bramosia di vendicarsi che lo spingeva
a corrergli dietro. Il Re immaginò trasfigurarsi da pellegrino: e
preso un paniere, ci messe dentro dodici mele cotte e s'avviò fuor
della porta, seguito alla lontana dagli undici suoi compagni. Giunse
in sull'abbujare alla villa dov'erano le dodici ragazze e picchiò
ammodino. Giovanna scese e visto chi fosse e sentito che voleva un
po' di ricovero per la notte, perchè era di buon core, introdusse il
finto pellegrino. E menatolo in cucina, lo fece sedere al focolare
a riscaldarsi. Disse allora il Re:—«Signora, mi sono smarrito pe'
dintorni mentre andavo alla città per portare queste mele cotte a un
mio vecchio conoscente. Oramai da qui a domani saranno ite a male; e
siccome[13] non ho altro da darvi per rimunerarvi dell'accoglienza,
se le volete, ve le offro. Son mele francesche e come bone!»—Giovanna
accettò, e volendone far parte alle compagne, lasciato il pellegrino lì
al focolare, andiede nel salotto. Ma scoperte le mele cotte, gli venne
un po' di sospetto nell'accorgersi che fossero appunto dodici; per
cui, rifatti indietro i passi, entrando in cucina, vedde il pellegrino
alla finestra e sentì che diceva a qualcheduno:—«Su, lesti: ora vi
vengo ad aprire, appena sono addormentate».—Giovanna non stette a dir:
che c'è? Preso il pellegrino per le gambe, lo scaraventò di sotto.
Fortuna che la finestra era bassa! Il Re battè il capo sull'erba, ma
non morì: soltanto si svenne, per cui i compagni lo portarono via a
braccia sino al palazzo e lo messero a letto. Nulla di meno al Re venne
una grossa malattia, e tutti credevano che in breve se n'anderebbe. Il
male era più di amore sprezzato, che altro; i medici non sapevano che
mesticciarsi per rinsanichirlo, non intendendo, secondo il solito, che
cosa avesse il Re. Intanto Giovanna stava in paura, e quando riseppe
dalla gente che il Re era malato, si propose rimediare al malfatto, e
pensò travestirsi da dottore e visitare il Re, perchè gli rincresceva
che fosse ridotto a quel modo. A malgrado delle rimostranze della
Principessa, Giovanna volle fare a modo suo, e giunta al palazzo
reale, si fece annunziare come un medico capace di guarire sua Maestà.
Disse:—«Io la cura la fo a quattr'occhi co' miei ammalati. E per grida
che mandino, non permetto che nessuno accorra. Ma la guarigione è
certa».—Credendo ciascuno il caso perduto, si promise a Giovanna di
eseguire i suoi comandamenti: e lei, venuta al letto del Re, cavato un
buon nerbo, con quello gliene dette tante sinchè non lo vidde svenuto:
allora lo rinvoltolò nelle lenzola e poi se n'andò. Pochi giorni dopo
il Re uscì dal letto guarito. Ma Giovanna e le sue compagne avevano
fatto fagotto e se n'erano a gambe ritornate presso il padre della
Principessa; temendo la vendetta del Re burlato in tante maniere e
di più nerbato. Questo però, incaponitosi di possedere Giovanna, chè
pur si addiede lei fosse stata la sua guaritora, ordinato il corteo
d'accompagnamento, venne al reame in cui abitava Giovanna, e per farla
sbrigativa, la richiese in moglie. Il padre della Principessa cancugnò,
sospettando che quel Re volesse Giovanna fra le mani per gastigarla. Ma
Giovanna ardita e vogliolosa di diventar Regina, cavò la paura di capo
al suo padrone, sicchè questo, datagli una dote reale e sposatala egli
medesimo, gli disse addio. E lei partì col marito, non senza lacrime
della Principessa e sue. Quantunque il Re marito adorasse Giovanna,
pure aveva una gran bramosia che la scontasse le beffeggiature e le
offese che lei gli aveva recate: e Giovanna, furba, stava con tanto
di occhi aperti, sicchè di nascosto ordinò che gli fabbricassero
una donna di pasta, e acconciatala nelle casse del corredo la portò
con sè. Quando la prima notte gli sposi furono per entrare a letto,
Giovanna colla scusa di vergognarsi, non volle il lume in camera. E
una volta spento e restati al bujo, lei zitta zitta infilzò la donna
di pasta tra le lenzola e poi ci si messe accanto, ma in ginocchio
sul tappeto in terra contro la sponda dei letto. Il Re, sdrajatosi,
principiò a dire:—«Tu siè' stata con me di molto ardita e traditora,
Giovanna! Sarebbe questo il momento di gastigarti: ma siccome ti
voglio bene, mi stimerò soddisfatto che tu mi chieda perdono e tu mi
prometta che simili cose non le farai più.»—E Giovanna lì accosto
con una voce da burla:—«Non mi pento di nulla; e quando mi capita,
farò come prima[14].»—Il Re allora inferocito, agguanta la spada che
aveva a capo del letto e giù un picchio sulla donna di pasta, che
credeva essere Giovanna, e gli taglia netta la testa. Se non che,
sbollorata la furia, tastando, sente un corpo freddo, e non è a dirsi
se diede in disperazioni dubitando avere ammazzato la moglie. Salta
dal letto, esce di camera e chiama gente con lumi; i servitori e i
cortigiani accorrono. Intanto Giovanna, tolta prestamente la donna di
pasta smozzicata e ripostala, lei stessa si messe in luogo di quella,
e finse d'essere ferita, tingendosi il collo con del sangue serbato
in una vescica, e pareva come moribonda. Quando il Re colle persone
del seguito rientrò in camera, si buttò a traverso il letto con gran
pianti. E si strappava i capelli, accusando la sua maledetta rabbia,
e non poteva darsi pace di avere ammazzato Giovanna. E Giovanna,
lasciatolo un po' disperare, finalmente con meraviglia di tutti, si
rizza a sedere e dice:—«Signori! veramente, se dovessi badare al
trattamento del mio sposo la prima notte del matrimonio, io dovrei
pigliare la robba mia e tornarmene là da dove sono venuta. Ma siccome
io non tengo rancori e penso che quanto il Re ha fatto provenne da un
po' di subita mattia, oramai quel che è stato è stato e non ci si pensi
più. Soltanto, il Re esca di camera e mi lasci rimettere dalla paura
che ho avuto.»—Il Re gli consentì ogni cosa, gli domandò perdono e gli
dette arbitrio di chiamarlo accanto a lei quando gli piacesse e fosse
rinsanichita. Giovanna fece le viste di stare malata per qualche tempo
e alla perfine fatta la pace collo sposo, vissero allegri e contenti, e
credo ancora lo sieno.

  _In santa pace pia,
  Dite la vostra, che ho detta la mia._



NOTE


[1] Variante della Fiaba precedente intitolata _La Verdea_. La debbo
al prof. avv. Gherardo Nerucci che la raccolse da Silvia Vannucchi del
Montale—Pistojese.

[2] _Il quale_ e _la quale_, pronomi, non sono di nessun dialetto
toscano: (bene hanno essi la frase _per la quale_, ma vuol dire altra
cosa). I Giorginiani, che vorrebbero ridurre la lingua allo stretto
volgar di Firenze, ci priverebbero di questo pronome. Con quanto
discapito, lascio dire a chiunque è costretto a far periodi un po'
complicati dal tema che tratta, ne' quali non giunge a mettere un po'
di chiarezza che alternando sapientemente _che_ ed _il quale_ nelle
subordinate.

[3] Un figlio di Re che non ride mai, malgrado ogni opera ed industria
de' servitori, si trova nella Introduzione del _Pentamerone_ e spesso
nelle fiabe.

[4] Come se le guardie l'avesser dovuta conoscere. Così raccontano a
Napoli d'uno studente calabrese che si affacciò alla ferrata della
posta, chiedendo se ci fosser lettere di suo padre. N'era giunta una
con questo indirizzo: _A mio figlio, vestito di nero, in Napoli_.
Gliela consegnarono senz'altro, stimando non senza ragione tal doppia
prova d'insolita semplicità esser dimostrazione di parentela.

[5] _Gestri_ per _gesti_. Nota l'intercalamento di quella _r_ eufonica.
Invece, ne' dialetti napoletani, la si fogna in casi simili, dicendosi
_nuosto_, _masto_, _fenesta_, per _nostro_, _mastro_, _finestra_. E
così, dalle Alpi al Lilibeo, tutti i vernacoli fanno a gara straziando
in mille varî modi il puro tipo aulico dei vocaboli: chi toglie, chi
aggiunge, chi muta; chi amputa, chi gonfia, chi stravisa: accade delle
parole quel che delle leggi nelle preture e nei tribunali; e quel ch'è
peggio, anche in fatto di lingua abbiamo pluralità di cassazioni! Manca
l'unità di criterio.

[6] _Robba_, con due _b_ anche presso il Giusti, in rima con _gobba_.
Così pronunziano difatti malamente i toscani.

[7] _A divertirsi_, invece di _a divertirci_; così pure dicono come
formola di addio _arrivedersi_ invece di _arrivederci_, neutralmente.
_Andare per un viaggio a divertirsi_ è ciò che più comunemente suol
chiamarsi _fare un viaggio di piacere_.

[8] _Meglio_, come apocope di _migliore_, è invariabile. Così
_peggio_, _maggio_, scorciamento di _peggiore_, _maggiore_. In Firenze,
_Via Maggio_, che tuttora esiste, dove erano i giardini della Bianca
Cappello, come può vedersi nelle novelle del Malespini.

[9] I rimanenti Italiani rimproverano a' Fiorentini di salar poco
le vivande. Mi rammento ed ho conservato un articolo del _Corriere
Italiano_, giornale che pubblicavasi a Firenze quando c'era la
capitale. Diceva così:—«E poi confesso ch'io ho in uggia il fornajo
prettamente fiorentino, per quel suo pane scipito.... È un gusto come
un altro, ma a me piace salato un buon poco. Un bello spirito, la
prima volta che gli venne fatto di mangiare del pane di questo paese,
dolce dolce, da dare la nausea, disse come ispirato: _To' to'! adesso
comprendo!_—_Che comprendi?_ chiese un amico.—_Mi spiego, cioè,_
rispose, _l'esclamazione Dantesca:_ «_Come sa di sale lo pane altrui!_»
_Si comprende netto_, soggiunse l'arguto commentatore, _che forse in
esiglio s'era inquietato anche di più, perchè costretto a mangiare il
pane ben condito di sale_.»—

[10] _Gran sfarzo_ e più giù _non stette_. Da Dante al Berchet, dal
Boccaccio al Manzoni,

  Avess'io tanti gigliati
  Nella vuota mia scarsella

quante volte i migliori scrittori han trascurato di metter l'aumento
eufonico innanzi alla _s_ impura preceduta da consonante, senza
un riguardo al mondo per le nostre povere orecchie. Quest'urto
disaggradevole di consonanti s'incontra nientemeno che in
dugensettantatrè versi del solo _Orlando innamorato_ del BERNIA.
Toscani, Lombardi, Meridionali hanno gareggiato nel trasgredir quella
regola, che pure è fondata nell'indole stessa della lingua nostra. Già,
anche il giusto incespica sette volte il giorno, e qui c'è l'esempio
e la scusa dello abuso popolare. Ecco un gruzzoletto d'esempli
autorevoli, da non imitarsi. DANTE (_Convito_). Sue beltà piovon
fiammelle di foco animate d'un spirito gentile. BANDELLO (_Nov. XV_).
Tenendo il caso troppo vituperoso e il scorno grande. MARINO (_Adone_,
XIV, 95). Tosto, per porlo in su la tesa corda, E commetterlo all'aure,
un strale ei prese. STIGLIANI (_Mondo nuovo_). Ell'era in somma in
tutti i membri belli, Misurata ed egual non altrimenti, Ch'esser
soglion le statue in fôro o in scena. Ecc. ecc. ecc.

[11] A proposito di _baule_, vedi, tra le commedie di GIAMBATTISTA
FAGIUOLI, _L'Astuto balordo_ (Atto primo, scena seconda): «ORAZIO.
Il mio baule dove l'hai posato?»—«MEO. Ma, padrone, io non ho posato
bauli in nessun luogo e non li ho visti mai de' miei dì.»—«ORAZIO. Dove
son le mie robe, che si portarono iersera dietro al calesso?»—«MEO.
Ah quella cassa di cuojo, tonda di sopra, che ha quelle manette dalle
bande, con quelle bullette d'ottone in fila, ch'è serrata con una
pallottola di ferro, per via d'uno stidione?»—«ORAZIO. Sì, quella....»—
«MEO. E quella si chiama baule, eh?»—«ORAZIO. Sì bene.»—«MEO. O che
nome, baule!»—«ORAZIO. Ora dov'è?»—«MEO. Questo baule, giacchè le casse
alle vostre mani hanno ad aver nome baule, è in sala.»—

[12] Questa beffa del mezzo sbarbamento è narrata da parecchi. Anche
l'Americano Barnum nelle sue memorie la racconta come facezia veramente
accaduta. Neppure ne' più goffi scherzi sanno essere originali gli
Americani;

                         ......_nation du hasard,_
  _Sans tige, sans passé, sans histoire et sans art_.
                                         (VICTOR HUGO).

BANDELLO, parte I, novella XXV.—«Il giovine che bevuto non aveva,
sapendo la virtù del vino, come vide questo, prese il corpo del
fratello, e in luogo di quello v'appiccò uno degli otri e a casa se
ne tornò tutto lieto; ma prima che si partisse agli addormentati
guardiani la barba dal canto destro tagliò.»—Tutto l'episodio del
convito dato da molti giovani ad altrettante ragazze che li alloppiano
e derubano o sfregiano, più o men variato si ritrova appo il PITRÈ
(Op. cit.) ne' racconti intitolati _Li tridici sbannuti_ (Palermo);
_Li dui figliastri_ (Casteltermini); _Li Batioti_ (Cianciana); _Soru
Sosizzèdda_ (Vicari), Ecco il feroce scherzo che la protagonista fa a'
mariuoli nel primo:—«S'assittaru a tavula e cuminciaru a manciari. 'Nta
lu megghiu nisceru la buttigghina e l'alluppiaru a tutti: e ddocu chi
vidistivu! cuminciaru a 'bbuccari. La picciotta, comu li vitti accussì,
cci tagghia a cui lu nasu, a cui lu labbru, a cui lu jìditu: li fici
stari 'na piatà. 'Un cuntenta di chistu, li so cumpagni si pigghiaru
tutti cosi e si nni jeru. Jamu a li sbannuti. Quannu si sbriacaru,
cuminciaru a dirisi: _Chi si' curiusu! ti manca lu nasu!_—_E a tia lu
labbru!_—_E a tia lu jìditu!_—E ddocu cunsiddirati la rabbia.»—

[13] _Siccome non ho altro da darvi_, e più giù _siccome ti voglio
bene_, e _siccome io non tengo rancori_. Daccapo _siccome_ nel
significato di _poichè!_ Sozzo gallicismo, che mi urta i nervi.
Figuratevi come li debba avere urtati, poichè veramente l'uso di
questo _siccome_ è divenuto universale. Mi amareggia persin la lettura
dell'autobiografia alfierana.

[14] Così nella rappresentazione di _Don Giovanni_, ho sentito il
burattinajo far dire alla statua del commendatore: _Pèntiti, Don
Giovanni!_ e far rispondere al protagonista: _Non mi voglio pèntere!_



V.

IL MONDO SOTTOTERRA.[1]


C'era una volta un omo che aveva tre figlioli. Si sa bene che più che
vecchi non si campa; quest'omo, prima di morire, chiama i figlioli al
letto e gli dice:—«Sentite ragazzi. Vedete, io sono per morire: mi
raccomando che voi stiate in pace. E questo po' di roba, fatene le
parti uguali.»—Dunque questo viene a morte, e non se ne parla più; e
rimane questi tre figlioli poeri[2].—«Come si deve fare?»—dicono.—«Si
venderà questo po' di roba e ci si metterà in viaggio per vedere se
si fa fortuna.»—Vendon la roba e poi vanno via. Quando sono per la
strada camminan quanton[3] posson camminare, e si mettono in un'osteria
a mangiar qualcosa, perchè avevan fame, sapete? Poi si rimettono
in viaggio e cammina cammina si trovano sur una bella piazza. E si
voltano e vedono una lapide che ci diceva: _Il Mondo sottoterra_. E
questi ragazzi trovano una casa di un contadino e picchiano. Dice:—«Ci
dareste un corbello, una fune ed un campanello? Or ora noi vi si
riporta?»—Questi contadini gnene dànno e loro si mettono ad alzà'
questa lapide. L'alzano. Dice il maggiore:—«Entrerò io in questo
corbello. Quando sentite ch'io sôno, tiratemi su; gli è segno che non
trovo il fondo.»—Più che gli andava in giù, più bujo, più bujo. Sona
il campanello e vien su. Quell'altro fratello—«Ma perchè?»—dice.—«Ora,
ora, che vado io!»—Entra lui e va giù. Anche codesto, quando gli
è a un dato punto, sona e ritorna in su: gua', non trovava fondo!
Dice il minore:—«Anderò io. O che si mora di fame, o che si mora
nell'andare giù, gli è la medesima: qualcosa sarà di me.»——E così entra
nel corbello e va giù, giù, giù: sino in fondo. E vede un cortile.
Guarda: di qui morti, di qua morti, tutti morti attaccati. In mentre
gli è lì a guardare i morti, sente dire:—«Che fai tu costì?»—Dice,
poerino:—«Siamo venuti a cercar fortuna. Siamo tre figlioli che ci è
morto il babbo. Siamo in estremo bisogno.»—«Ah poerino!»—dice—«tu non
lo sai? Tu non vedi come sono questi morti? Come sei venuto te? Tu
sarai come loro.»—«Perchè?»—«Ora ti dirò il perchè. Abbi da sapere che
ci è un gigante che tiene una Regina tutta incatenata. Se ti riescisse
d'ammazzarlo, tu l'avresti pur troppo la sorte. Tieni!»—dice:—«Questo è
un mazzo di chiavi e questa è una falce. Va avanti. Ci sono sette porte
da aprire da questo gigante. Se tu siei bravo e lesto con questa falce
di tagliargli la testa, tu siei un signore.»—E sparisce il vecchio.
Questo povero giovane comincia ad aprire una porta, ne apre un'altra,
infino a sei[4]. Quando gli è all'ultima sente uno scatenìo, un rumore
d'armi: era il gigante, che sentendo avvicinare il nemico, arrotava le
armi. E lui un timor pànico, non sapeva neppure cosa si fare. Si fa
coraggio, apre l'uscio, e con la falce lo piglia così alla gola e il
gigante casca a terra. Appena cascato a terra, un urlìo:—«Eccolo il
nostro salvatore! eccolo il nostro liberatore!»—Va dietro alle voci e
trova la porta in dove era incatenata la Regina. Apre e vede questa
disgraziata poerina lì più morta che viva, piena di catene. Gli apre
le catene, gli leva tutte quelle che vede. Dice:—«Voi sarete il mio
sposo, voi mi avete salvata la vita.»—Prendono tutte le ricchezze
che c'eran lì: e mettono tanta roba nel corbello; sonano e i fratelli
tiran su, e veggono questa gran ricchezza di quattrini, d'oro, di
tutto. Ricalano il corbello: per quattro volte il corbello fu pieno di
queste gran ricchezze. Finalmente il fratello minore mette la sposa
nel corbello, perchè la tirin su. I fratelli che veggon tutta questa
gran ricchezza e questa bella donna, che fanno? Buttan giù la lapide,
vanno a riportare il corbello e la fune e si rimettono in viaggio
con la Regina e i tesori. Il fratello minore sta lì ad aspettare il
corbello per venir su: l'aspetta ancora. Sente l'istessa voce del
vecchio che s'affaccia:—«Vedi tu, se tu siei stato tradito? Ora tu
siè' morto: che vuoi tu fare? Non c'è' altro scampo»—dice—«chè alle
dodici viene il drago. O senti: li vedi questi morti? Mettigline tre
o quattro costì; ed empigli un bel bigotto d'acqua.»—Questo ragazzo
obbedisce subito a quel che dice il vecchio.—«E quando tu senti che
gli ha mangiato tutti questi morti, e gli ha bevuto; lui s'addormenta.
Vai adagio, adagio; attaccati al collo. Lui va via e ti porta via da
questo posto.»—E questo vecchio si vole che fosse l'anima di suo padre,
de' tre fratelli. Questo ragazzo gli fa tutta l'obbedienza; prepara
tutta la roba come aveva detto e si mette da sparte d'un cantuccio,
niscosto. Quando gli è le dodici, eccoti il drago, bruummatatapum! Si
mette a mangiare tutti questi morti; beve; e poi si mette a dormire
saporitamente. Questo ragazzo adagio adagio si attacca al collo; e
il drago che sente e non sa che sia, via fori della buca. E lui, gli
riesce di attaccarsi ad un albero.[5] Dunque la mattina, sapete bene,
i contadini vengon giù presto, all'alba; quando sono a questo posto,
dice:—«Oh c'è gente sopra quegli alberi.»—Dicono gli altri:—«Eh, c'è
davvero, io vo' a casa.»—E tornano tutti addietro. Vanno a casa;
e prende la falce, prende la vanga:—«Perchè»—dice,—se è qualche
traditore, in tanti si ammazza.»—Aspettan che si faccia lume e veggon
che gli è un omo davvero:—«Che fai costassù?»—«Ahn!»—dice,—«sono
un povero disgraziato! Èramo tre fratelli: siamo venuti per far
fortuna...»—e gli fa tutta la spiegazione. Dicono:—«Questo de'
esser quello! Io ho inteso che avete trovata la ricchezza?»—«Sì,
appunto.»—Dicono:—«O non sapete che a mezzogiorno uno dei vostri
fratelli gli è sposo della Regina che voi avete liberata?»—Gli metton
delle funi, s'imbraca e vien giù questo poero disgraziato.—«Noi»—dicono
i contadini—«vi accompagneremo sino alla casa de' vostri fratelli,
poerino!»—Vanno alla casa e picchiano. I traditori s'affacciano
e veggono che gli è il fratello.—«Che nessuno apra! che nessuno
apra!»—Picchia picchia e nessuno apriva. Che ti fanno i contadini?
Vanno alla giustizia e gli raccontano il caso. La giustizia picchia; e
nessun risponde. E buttan giù la porta, oh lo credo, io!—«Oh traditori
iniqui»—dice—«ora per voi è finito il bene stare!»—Li ammanettano,
gli legano le braccia e li portano al bargello.—«E voi sarete lo
sposo»—dice il giudice al fratello minore.—«E lo sposalizio seguirà a
mezzogiorno con la vostra sposa.»—Ah potete credere la sposa quando lo
vedde (può immaginarsi! il suo liberatore!) che gioja ch'ella ebbe.
Segue lo sposalizio, com'era fissato; e all'ora del pranzo i fratelli
furono impiccati tutti e due. Questo fu il pago che ebbero. E così
loro, gli sposi, senza più paura e timore se ne vissero insieme in
pace. E così questa novella è finita. O non è bella?


NOTE

[1] Il LIEBRECHT (art. cit.) annota:—«Gehört zu GRIMM K.M. n.º 91.
_Das Erdmänneken._ Vgl. KÖHLER zu GONZENBACH n.º 64. _Die Geschichte
von der Fata Morgana_, und meine Bemerkung _Gött. Gel. Anz._ 1870.
Seite 1421 (zu RADLOFF 3. 518. _'Hämra_).»—Vedi anche PITRÈ (op. cit.)
_La Jisterna_, _Lu munnu suttanu_, _Lu cuntu di lu magu e di li tre
frati_. Nello _Jahrbuch für Romanische und Englische Literatur_, Anno
MDCCCLXVII, volume VIII, il Köhler ha pubblicata una fiaba di quel di
Sora, raccolta da un certo Arminio Grimm in Roma, dalla bocca di un
modello, e malissimo raccolta, come potevamo aspettarci da un tedesco,
che poco sa la lingua e niente i dialetti nostri. Eccola, del resto,
con poche emendazioni. Si noti che non è mica nel vernacolo di Sora:
nient'affatto.

I TRE FRATELLI E LE TRE PRINCIPESSE LIBERATE.

C'erano una volta tre fratelli che andavano alla caccia. Quando venne
la notte avevano perso il cammino nel bosco. Disse il più giovane:—«Io
voglio montar su quest'albero: forse posso veder dove siamo.»—Quando
fu montato, vide un palazzo illuminato. Scese e disse ai fratelli in
che direzione dovevano andare. Quando furono al palazzo, lo trovarono
illuminato tutto tutto e la porta chiusa. Bussarono co' fucili,
ma nessuno rispondeva. Disse il più piccolo:—«Vogliamo sforzar la
porta.»— E così entrando, girarono dappertutto senza trovar nessuno;
ma in un gran salone stava una tavola con tre piatti e tre bicchieri
e tre sedie e molta roba da mangiare. Alfine, perchè avevan fame, si
messono a tavola; e poi, quando furono sazî, trovando una camera con
tre letti apparecchiati, si coricarono. Ma soltanto i duoi più grandi
dormivano, e il terzo restò senza dormir tutta la notte, ma non si
fece veder niente. L'altro giorno presero consiglio di rimaner nel
palazzo, e che il più vecchio restassi per cucinare immentre che gli
altri andassero a caccia. Quando quelli furono via, entrò in cucina
un uomo grande grande:—«Cosa fai qua?»—«Io sto cucinando per me ed
i miei fratelli.»—«Chi t'ha fatto entrare in questo palazzo?»—«Noi
siamo entrati perchè non c'era nessuno per aprirci ed abbiamo mangiato
perchè avevamo fame.»—«Io ti voglio dare tante bastonate quanti giorni
l'anno ha.»—«Misericordia!»— gridava—«non me ne date tante.»—«Mettiti
in posizione per ricever le tue bastonate.»—E il più vecchio fratello
si messe in posizione e ricevette tante bastonate quanti giorni l'anno
ha. La sera, quando i fratelli ritornarono, non disse niente.—«Cos'hai,
fratello, che se' tanto pallido?»—«Io ho avuta la febbre,»—disse—«ho
avuto un mancamento.»—L'altro giorno restò il mezzano in casa. Entrò
il gigante.—«Cosa fai?»—«Io fo la cucina pe' fratelli e per me.»—«Come
sei entrato nel palazzo?»—E la stessa risposta del primo.—«Io ti darò
tante bastonate, quanti du' anni hanno giorni.»—«Misericordia! non
me ne date tante.»—«Mettiti in posizione!»—E gli dà tante bastonate
quanti du' anni hanno giorni. Quando i fratelli vennero la sera,
domandava il terzo:—«Cos'hai fratello, che sei tanto pallido?»—«Io ho
avuto un mancamento»—rispose. Ma al primo, che non diceva niente, fece
un'occhiatina. E così il terzo giorno resta il più giovane. Ma aveva
veduta quella occhiatina, e quando i fratelli furon via, se ne andò
dietro pian piano per ascoltar cosa dicessero. Disse il primo:—«Io ho
ricevute tante bastonate quanti l'anno ha giorni. Tu, quante?»—Disse
l'altro:—«Io tante, quanti du' anni hanno giorni.»—Il terzo torna nel
palazzo e si metteva a cucinare, quando quel gigante entrò:—«Cosa
fai?»—«Quel che mi pare.»—«Come sei entrato nel palazzo?»—«Come m'è
piaciuto.»—«Io ti voglio dar tante bastonate, quanti tre anni hanno
giorni.»—«Io te ne voglio dar quanti sei anni hanno giorni.»—«Io sono
più grande di te,»—disse il gigante.—«Io sono più grande di te»—rispose
il giovane e si pose sur una sedia.—«Io sono più grande,»—disse il
gigante, e si recava in alto, allungandosi d'un palmo.—«Io sono più
grande,»—rispose il terzo fratello e salì sulla tavola. E la terza
volta messe la sedia sulla tavola e vi saltò sopra.—«Io sono più
grande»—disse il gigante e faceva il collo lungo lungo.... Pan! Il
giovane prese la sciabola e gli tagliò la testa. Giù! E la tagliava in
pezzi e li gittò nel pozzo. Quando vennero i fratelli, disse loro che
voleva scender giù in quel pozzo. Si attaccò ad una corda e prese una
campanella e disse che con la corda lo calassero, lo lasciassero andar
giù: aspettassero tre giorni. Se dopo tre giorni non avrebbe sonato
la campanella, sarebbe stato segno ch'egli era morto. E così scese e
al fondo trovò una buca per la quale vidde un vasto prato con erbe e
be' fiori; e c'era una vecchia con un fuoco sopra al quale bolliva
un caldajo.—«Cosa fai, vecchia?»—«Ohimè, ho perduto il mio figliolo;
l'hanno tagliato in pezzi. Io lo voglio mettere in quel caldajo per
rendergli la vita.»—Pun! Prese la vecchia e la mise nel caldajo,
che vi morì. Cammina cammina, giunse ad un palazzo grande, dove il
portone era chiuso. Bussa alla porta; ed apparisce alla finestra una
bellissima giovane:—«Fammi entrar nel palazzo.»—«Ohimè, come capiti a
questo palazzo, dove non vengono mai cristiani?»—«Io sono cristiano»—e
fece il segno della santa croce—«fammi entrare!»—«Ci sono due serpenti
che ti mangeranno.»—«Non ho paura.»—«Ci sta mio marito in letto: è un
mago; ti mangerà.»—«Io non ho timore.»—Lo fece entrare allora, e gli si
messono incontro i duoi serpenti. Pan! tagliava loro la testa. Andò su
e trovò il mago nel letto.—«Oh! benvenuto, ti mangerò per pranzo,»—«Io
ti mangerò, io.»—Pan! gli taglia la testa; e taglia un pezzo del suo
corpo, un pezzo di serpente e se ne fece un arrosto. Allora venne la
bella giovane:—«Felice me, che mi hai liberata di quel mago che mi
ha rubato: portami via; andiamocene insieme.»—Disse che non poteva
portarla via, perchè aveva ancora da fare.—«Ma come ti ricorderai di
me?»—disse la giovane.—«Ecco un anello, ch'io ti do.»—Prese l'anello
e andò via. Venne ad un palazzo più bello e più grande ancora. Bussa
alla porta: e s'affaccia alla finestra una giovane molto più bella di
quell'altra.—«Ohimè come sei venuto a questo palazzo, dove non vengono
mai cristiani?»—«Sono cristiano io»—rispose—«aprimi la porta.»—«Ci
sono due leoni che ti mangeranno.»—«Non ho paura.»—«C'è mio marito in
letto che ti mangerà.»—«Non ho timore.»—Taglia la testa ai leoni e
la testa al mago come la prima volta e si apparecchiò un pranzo con
la sua carne e con quella dei leoni. E quando se ne volle andare,
la giovane gli dette un fazzoletto, che non la dimenticasse. Trova
allora un terzo palazzo più bello e più grande ancora ed una giovane
che soprappassava le due altre di bellezza:—«Oimè, come sei venuto a
questo palazzo, dove non arrivano mai cristiani?»—«Sono cristiano»—e
fece il segno.—«Ma ci sono due tigri feroci.»—«Non ho paura.»—«Ma mio
marito ti mangerà.»—«Non ho timore.»—Entra, taglia la testa alle tigri
e la testa al mago, e la giovane gli dette per regalo una piccola
bacchetta. E così la condusse via, e poi le altre due: che erano tre
sorelle, figliuole d'un Re, rubate da que' maghi. E quando giunsero
al pozzo, il giovane suonò con la campanella e fece tirar su prima
la meno bella delle tre. Quando i fratelli videro quella donna tanto
bella, cominciarono a disputarsi. Uno:—«Io la voglio.»— «No, io la
voglio,»—l'altro.—«Date la corda!»—gridava il terzo. E così tirarono
su la seconda; e vedendola più bella, cominciarono a litigare,
volendol'avere ciascheduno tutta per sè. E così per la terza. Restava
allora il terzo fratello nel pozzo. Ma lui, invece di attaccarsi alla
corda, vi attaccò un gran sasso. Ben glien'incolse. Chè i fratelli,
quando fu mezzo in su, lo lasciarono ricadere ad un tratto, pump! e
credendolo morto se ne andarono con le tre principesse. Ma il terzo
fratello, non sapendo cosa fare, toccò la bacchetta.—«Cosa volete che
si faccia?»—«Ah»—disse—«fatemi uscire da questo pozzo.»—Eccolo subito
portato sopra. Tocca di bel nuovo la bacchetta.—«Cosa vuol che si
faccia?»—«Fatemi il più valente, il più bello, il più istruito, il più
ingegnoso giovane che mai sia stato al mondo.»—E subito, perchè prima
era piccolo, divenne grande e forte. S'incammina e va finchè giunge
nel Regno del padre delle tre principesse che avea salvate. Quando
entra nella città, vede preparare una gran festa. E non poteva trovare
alloggio. Si dovevano celebrar le nozze de' due fratelli suoi con due
figliole del Re. Entra nella bottega d'un calzolajo.—«Posso io stare in
casa vostra?»—«Sì, ma io non vi posso dare a pranzare.»—L'altro giorno
il terzo fratello tocca la bacchetta:—«Cosa vuol che si faccia?»—«Io
voglio un cane forte.»—Ecco subito il cane.—«Vattene nel palazzo del
Re e prendi la tovaglia dove stanno a pranzare, e fa cader tutto a
terra.»—Il cane entra nel palazzo e fa come gli era ordinato. Disse
il Re:—«Questa è una gran disgrazia. Guardie! un altro giorno non
fate più entrar quel cagnaccio.»—L'altro giorno il terzo fratello
tocca la bacchetta.—«Cosa volete che si faccia?»—«Un cane più forte
ancora.»—Ecco il cane.—«Mettiti sotto la tavola dove pranzano e levati
in su, che si rovesci la tavola.»—E il cane fece come gli era ordinato.
Ma le guardie lo inseguirono; e quando lo videro entrare dal calzolajo,
presero quello per condurlo in carcere. Ma il calzolaio gridava:—«Io
non ho cani; domandate a tutti i vicini miei, se io ho avuto mai
cani.»—Subito venne allora il terzo fratello dicendo:—«Quei cani
erano miei.»—Lo condussero a palazzo.—«Appiccatelo alla forca»—disse
il Re.—«È permesso che io pure dica due parole?»—«Dite.»—«A chi
appartiene quest'anello?»—«È mio»—grida la più piccola delle tre
figliole del Re—«me l'ha dato la mamma, quando aveva tre anni.»—«A chi
appartiene questo fazzoletto?»—«È mio»—disse la mezzana—«me lo diede
mia madre.»—«Chi mi ha data questa bacchetta?»—«Sono io,»—disse la
terza;—«l'ho data a chi mi liberò dal mago.»—Spiegò allora chi era,
e come i fratelli l'avevan voluto far morir nel pozzo. E i fratelli
furono condannati alle forche e appiccati. E lui prese per moglie la
più bella delle tre sorelle; e vi furono subito altri regnanti, che
presero le altre due; e furono felici e vissero molti anni.

[2] _Poero_, che più esattamente si scriverebbe _Póhero_, giacchè
il _v_ non isparisce del tutto, anzi lascia dietro sè una lieve
aspirazione. Il Fagiuoli, nello scherzo scenico _La Virtù vince
l'Avarizia_, fa equivocar così un pedante ed un monello.—«FIDENZIO.
Heu, heu, tu puer!»—«MENGHINO. Dov'è egghi i' poero?»—«FIDENZIO. Dico
a te.»—«MENGHINO. Io non dico d'esser ricco; ma io non sono anche
tanto poero, quanto io vi son paruto; me' pa' lagora su il suo, e
non dovide quil po' ch'egghi ha con nessuno.»—«FIDENZIO. Io non ho
detto che tu sia poero.»—«MENGHINO. Ma io ho inteso a coresto mo',
che ci faresti voi?»—«FIDENZIO. Io t'ho chiamato puero, idest infante
impubero.»—«MENGHINO. Io non sono infranto, nè son di sughero, io. Vo'
m'ate scambiato: io son Menghino figghiol di Goro di Beco del Ficca dal
Borratello.»

[3] _Sic._ Probabilmente _lapsus linguae_, per amore delle altre _n_,
antecedente e seguente.

[4] Tutti sanno quanto di frequente ricorrano vasti palagi sotterranei
in tutti que' racconti che pretendono al meraviglioso. Darò un esempio
di simili descrizioni tolto dalla DIANEA di Gianfrancesco Loredano,
Nobile Veneto (MDCXLII):—«Floridea volle fuggire, ma oppressa o da
stanchezza o da timore, fu costretta per non cadere appoggiarsi ad
una pietra, che sporgeva più dalle altre fuori del monte. La toccò
appena, che si mosse da sè stessa, quasi che le pietre avessero quella
pietà, che non poteva ritrovare negli uomini. La spinse un poco più
addietro e s'avvidde che serviva per turare l'entrata d'una grandissima
grotta, per quanto si poteva comprendere a prima vista. Era quivi
posta sopra alcuni cardini con tanto artificio, che con facilità
chiudeva ed apriva quella bocca. Al di fuori mostrava molto meno la
sua grandezza, ed era situata in maniera che pareva prodotta dalla
natura, non fabbricata dall'arte. Si apriva dalla parte di dentro e
quando fosse stata assicurata coi puntelli, tutta la forza del mondo
non sarebbe stata bastevole a muoverla. Stette per un poco sospesa
la principessa: credeva di sognarsi, o pure si persuadeva che gli
dei, mossi a pietà delle sue lagrime, le avessero fatto nascere quel
ricovero, che solo le poteva difendere l'onestà e la vita. Le pareva
strano il seppellirsi da sè stessa in una caverna; pure il timore
presente di non cadere nelle mani del Duca, le fece precipitare ogni
considerazione dei pericoli futuri. Entrata nella grotta, dubitando
d'esser seguita, volle assicurare l'entrata con alcuni catenazzi
fortissimi, ch'erano posti a quest'effetto. S'incamminò frettolosa
verso dove la chiamava un grandissimo lume. Arrivò in un cortile, che
adornato di bellissime colonne e di finissimi marmi, mostrava essere
stanza piuttosto degli dei, che sepolcro, come s'aveva immaginato,
degli uomini. Tenea nel mezzo situata una grandissima fontana, che
da sette statue di politissimo alabastro mandava fuori acque limpide
e cristalline. Quivi si fermò la Principessa; e trattasi la sete
cagionatale dal timore e dalla fatica, dubbiosa tra sè stessa di quanto
potesse sperare negli estremi delle sue infelicità, fu rapita da un
soavissimo sonno, effetto o della sua stanchezza o del mormorio di
quell'acque.»—La duchessa di Bel—Prato spiega in seguito a Floridea
il mistero del sotterraneo:—«Quest'isola è l'amoroso Regno di Cipro.
È fama che questa grotta fosse fabbricata da Venere per nascondere
gli (_sic_) suoi amori; oppure da i primi Regi per assicurarsi dalle
insidie. Ha sette bocche, che tutte corrispondono al mare, tanto
distanti l'una dall'altra, quanto che può servire la vista d'un uomo.
Credo, che sotto apparenza di religione, si proibisca la coltura a
questa parte dell'isola, per levare l'occasione agli abitanti di spiare
questi recessi o di osservare qualcheduno che se ne fuggisse. Tutto il
contenuto è sacro; e l'uccidere una fiera o 'l recidere un arbore è
delitto capitale. Per un lunghissimo giro restringendosi la bocca va a
terminare in un palagio che si denomina dal Segreto. Crede il volgo,
che abbia preso il nome da una fonte, che, bevendosi delle sue acque,
fa rappresentare in sogno le cose venture; o, come io mi persuado, per
queste cave sotterranee palesi solamente alla Maestà del Re e della
figliuola, che per ordinario se ne sta qui per essere il più forte e
più delizioso luogo dell'isola. Nell'ultima stanza di Sua Altezza si
ritrova l'entrata. È in una parte meno osservata: otturando il foro
alcune tavole incastrate in maniera che ingannano gli occhi e il tatto.
La facilità di levarle può esser solamente capita da coloro, che le
veggono levate.»—

Chi ci darà un buon libro intitolato: _Grotte e caverne nella fantasia
del popolo Italiano_? La natura è stata povera e meschina nel creare
sotterranei e nell'adornarli, appetto alla inesausta immaginazione e
balzana del popol nostro.

[5] Questo drago rimette in mente l'Ippogrifo: ed il cavallo alato
della novella palermitana _Dammi lu velu_ (PITRÈ, Op. cit.) dov'è
anche un tradimento simile al fraterno della nostra. Un Levantino
conduce seco in luoghi impervii, appiè d'una balza inaccessibile, un
picciotto disperato. Vergheggia il terreno: n'esce un pegaso, sul
quale il ragazzo vola a raccoglier tesori in cima al monte per conto
del Levantino. Così tre volte. Alla quarta lo stregone gli dice:—«Quel
che piglierai è tuo.»—Lo rimanda lassù e poi fa sparire lo aligero
destriero ed abbandona il meschinello sul cacume.



VI.

L'UCCELLINO CHE PARLA[1]


C'era una volta un Re. Non si sa per qual caso proibì che la sera
non si sortisse[2], pena la testa; nessuno, indispensabilmente,
sennò tagliata la testa. Alle ventitrè tutti avevan preparata la sua
roba in casa per la sera non sortire. Il coco qui di cucina, ch'era
giusto d'estate che sudava stando al foco, quando ebbe finito il suo
impiego:—«Cheh! o ch'io moja che m'ammazzi Sua Maestà, o ch'io moja
ch'io mi sento affogare, io vo' andar fori!»—E va fori, e si mette
alle sponde d'Arno, come sarebbe su' nostri ponti, lì a prendere il
fresco. In mentre gli è lì a prendere il fresco, sente delle voci che
dicono:—«Oh, se Sua Maestà mi desse per moglie al suo scudiero, quanto
sarebbon meglio le cose!»—Gli eran tre ragazze. L'altra la dice:—«O
me, se mi desse al suo maestro di casa, quanto gli andrebbon meglio
le cose!»—E la minore:—«Oh, se Sua Maestà mi sposassi, io gli farei
tre figli: due maschi ed una femmina. I maschi di latte e sangue e i
capelli d'oro; e la femmina di latte e sangue e i capelli d'oro e una
stella in fronte.»—Quest'omo, il coco, quando ha sentito, guarda e
prende il numero dell'uscio e torna a palazzo e va a letto. La mattina
s'alza; e, appena sente che Sua Maestà s'è alzata, chiede di passare
di là. Lo fecero passare.—«Maestà,»—dice—«io sono ai vostri piedi. Io
ieri sera trasgredii i vostri comandi. Perchè io mi sentiva affogare,
io me n'andiedi fori. Mentre io era lì alle sponde a prendere il
fresco, sento delle voci. Mi affaccio e vedo. Son tre ragazze (gli
eran lì al fiume a lavare) che dicono: _Oh se Sua Maestà mi desse per
moglie al suo scudiero, vorrebbe vedere le cosa come anderebbero!_
una di quelle. L'altra dice: _Oh lui, se mi desse il suo maestro di
casa, o quello sì che le cose andrebbero bene; non anderebbero come
le vanno_. Una di quelle:—_Se Maestà mi sposassi, io gli farei tre
figli, due maschi e una femmina. I maschi di latte e sangue co' capelli
d'oro; la femmina di latte e sangue co' capelli d'oro e una stella in
fronte_. Ora»—dice il coco—«son qua per pagare il mio fallo: aspetto
la morte.»—«No»—risponde Maestà[3]—«io ti perdono. Ma vai subito in
traccia di queste ragazze: e dirgli che le vengan da me in tutte le
maniere con suo padre.»—Eccoti quest'omo va alla casa che la sera
avea preso l'appunto e picchia[4]. S'affaccia una di quelle ragazze,
dice:—«Chi è?»—«Apra»—dice il coco,—«gli ho da dire una cosa.»—«Oh
babbo»—dice la ragazza—«c'è uno che mi vuol dire una cosa.»—«Tirate
la corda, eh, qualcosa verrà.»—La ragazza tira la corda, il coco vien
su. Gli dice il padre:— «Cosa vole?»—a quest'omo.—«Ordine di Sua
Maestà, che le sue figlie vengan via con meco nel momento.»—«Verrò
ancora io.»—«Venite ancora voi.»—Nel mentre che le si vestivano:—«Ma,
ragazze, che iersera andaste fori?»—Gua', c'era ordine di morte e
sospettava.—«No, babbo; noi non si sortì.»—Le scendevano una scalina
della sua casa e le andavano al fiume: le non erano sortite. Il coco le
porta al palazzo e le conduce a Sua Maestà. Maestà gli dice;—«Ditemi,
ierisera, alla tal ora, o dov'eri[5] voi?»—Dice:—«Al fiume, a
lavare,»—«E cosa parlavate voi ierisera al fiume?»—La maggiore:—«Io
dissi: _Oh, se Sua Maestà mi desse per moglie al suo scudiero, vorrebbe
vedere le cose come anderebbero!_»—La seconda:—«Io dissi: _Oh, se mi
desse al suo maestro di casa, non andrebber come le vanno le cose!_»—La
minore:—«Io dissi: _Oh, se Sua Maestà mi sposassi, gli vorrei far tre
figli: due maschi e una femmina. I maschi latte e sangue co' capelli
d'oro; la femmina di latte e sangue co' capelli d'oro e una stella
in fronte._»—«Bene!»—risponde Maestà.—«Sarà fatto quello che voi
avete chiesto. Voi sposerete il maestro di casa; voi, lo scudiero; e
voi sarete mia sposa. Ma con questo, se non saranno eseguite quelle
cose che voi avete detto, pena la morte.»—Concludon le nozze, fanno
presto, gua'. La moglie dello scudiero in pochi mesi, eh! c'eran le
scuderie che non parevan più quelle affatto: ricche, belle, per bene,
i meglio cavalli. La moglie del maestro di casa gl'interessi andavan
benone, di bene in meglio. Il Re era contentissimo: la sua sposa era
rimasta incinta. Lasciamo quand'era già su' sette mesi la sposa che era
incinta, un cugino del Re gl'impone guerra. Ma, per tornare un passo
addietro, aveva due sorelle questo Re. Dovette andare alla guerra e
lasciar la sposa: come si fa? Dice addio alla sposa:—«Ricordati quel
che t'hai promesso»—gli dice. Queste sorelle che avevan tant'astio
con questa donna, gli avevano una rabbia le sorelle del Re! Viene
l'ora che la partorisce e fa un bambino di latte e sangue co' capelli
d'oro. Che ti fanno queste sorelle? Prendono questo bambino e ti
mettono in vece una scimmia leste leste. E danno ordine a un suo
servitore che lo metta in un canestrino e lo butti in Arno. C'eran
dei barcajoli: corron dietro a questo canestrino questi barcajoli; lo
prendono e vedono questa gran bella creatura.—«Oh birbante, chi gli
è stato?»—dicono questi barcajoli; e uno dice:—«Lo porterò a casa e
lo metterò a balia questo bambino.»—Che ti fa? lo prende e lo porta a
casa e va cercando una balia per custodirlo, che la gli desse latte.
Venghiamo ora a Maestà che doveva avere la risposta da queste sorelle,
come stava la sposa, come l'aveva partorito. Gli mandano a dire che
la sua consorte gli avea fatto una scimmia invece di un bambino di
latte e sangue co' capelli d'oro; cosa ne dovevan fare?—«O scimmia o
altro, tenete conto di lei»—risponde il Re alle sorelle. Dunque, quando
lui gli ha finito la guerra, torna a Firenze. Ma non era l'istesso
verso la moglie. Sì, gli voleva bene; ma mai non come prima, perchè
sperava nella parola che la gli aveva data. In questo tempo, la ritorna
incinta. Per tornare al bambino che è a balia, il balio vede questi
capelli:—«Ma guarda»—dice alla moglie,—«non ti pare oro codesto?»—Dice
la moglie:—«Sì, ch'è oro.»—Tagliano una ciocca di capelli e vanno a
venderla. L'orefice la pesa e gli dà una somma, ma di molto, sapete,
perchè era oro pesante e bello, che questo balio e questa balia erano
arricchiti con questi quattrini. Ogni giorno gli tagliavano i capelli e
andavano a venderli. Venghiamo ora a Sua Maestà, che mentre sua moglie
gli era di sette mesi, suo cugino gl'impone guerra un'altra volta. Ecco
lui va via, va alla guerra, dice addio alla moglie:—«Ricordati delle
promesse!»—Vien l'ora che la partorisce e fa un maschio come l'aveva
detto, co' capelli d'oro e con le carni di latte e sangue. Le birbanti
delle sorelle[6] fanno prendere il bambino e ci mettono un cane.
All'istesso omo dicono:—«Buttatelo, come avete fatto a quell'altro, in
Arno.»—Questi barcajoli stessi veggono un altro canestrino, vanno e lo
prendono e veggono un altro bambino:—«Ah poerino! Ma che bricconate
son queste?»—dicono i barcajoli. Quel navicellajo prende il bambino
e fa come all'altro; lo porta a casa e poi va dalla balia e riprende
quello primo e rimette questo a balia e vien via a casa[7] col bambino
maggiore. Lasciamo a questi e venghiamo alla novità che doveva avere
il Re, se l'aveva partorito la su' moglie. E gli mandarono a dire le
sorelle:—«L'ha fatto un cane la vostra sposa; scriveteci quel che
si deve far di lei.»—«O cane o altro, tenerne di conto;»—manda a
dire il Re.—«O cane o cagna, tenetene di conto.»—Il navicellajo ogni
tanto l'andava a veder questo bambino. E trova il balio arricchito,
in una maniera! con tanta mobilia, loro vestiti tutti per bene.—«In
che maniera»—dice—«vo' siete così arricchiti?»—«Oh»—dicono—«noi siamo
arricchiti...»—tante bugie! Ma il navicellajo guarda il bambino e vede
i capelli tutti d'oro: ci fa osservazione.—«Oh bricconi»—dice—«perchè
non me lo dire? Voi mi renderete la metà dei quattrini che avete
presi.»—Questi balii, gua'! gli danno la metà de' quattrini e gli
dicono:—«Per amor di dio, la ci perdoni!»—«Eh!»—dice—«Io vi perdono.
Basta che facciamo a mezzo, è finita.»—Venghiamo ora che lui torna
alla moglie, gli mostra i quattrini e gli racconta il caso.—«Noi si
taglierà i capelli al nostro e così si arricchirà.»—Eccoti che il Re
che torna alla città e va al palazzo dalla sposa, sempre più serio. Ma
poi, sapete, gli voleva bene di molto e sperava nell'ultimo figliolo.
Lei rimane incinta un'altra volta. Mentre che la rimane incinta, eccoti
il cugino che gl'impone proprio un'altra volta guerra al Re, destino
proprio! Ma il Re deve andare alla guerra e gli dice:—«Addio; ricordati
della promessa. Ora non ce n'è più che un solo de' figlioli.»—Ella
la partorisce e fa la bambina di latte e sangue, co' capelli d'oro
e la stella in fronte. Le sorelle per l'istess'omo la fan mettere in
un canestrino e buttare in Arno; e ci mettono una tigre in letto,
piccolina. Scrivono al Re che la sua sposa l'ha fatta una tigre; quel
che le avevano a fare della sua sposa. Lui gli dice:—«Quel che volete;
purchè, come io vengo a Firenze, non ci sia nel palazzo.»—Torniamo
ora a questi barcaroli. Veggon l'istesso canestrino[8], lo prendono e
veggon questa bambina, che! una cosa che sorprendeva. La prendono e
la portano a casa del solito navicellajo. E questo poi va cercando la
balia, e riprende il maschio e mette la bambina. E de' quattrini de'
capelli sempre facevano a mezzo. Venghiamo alle sorelle che il Re gli
lascia piena libertà di far quel che le vogliono di questa donna. La
prendono, la levano di letto, la portano giù in cantina, la murano di
qui in giù; dal collo in giù, tutta murata, altro che la testa fori.
Ed ogni giorno gli andavano a portare un po' di pane, un bicchier
d'acqua; e uno schiaffo per una gli davano: questo era il suo mangiare.
Per tornare un passo addietro, il Re gli aveva scritto che murassero
le stanze di questa donna dov'era stata: non le voleva veder più. Il
Re torna, bell'e finita la guerra, e non fa menzione della moglie, non
ne ricerca, chêh! Entra nel suo quartiere, com'era solito, senza dir
nulla. Altro dicendo:—«Guarda come sono stato messo in mezzo da questa
donna!»—da sè diceva. Venghiamo ora al navicellajo, che la bambina
era grande, la riprende, dà uno sborso al balio e la riporta a casa.
Questi ragazzi e questa bambina crescevano che bisognava vedere che
belle creature erano codeste! E il navicellajo avea fatta tanta e tanta
ricchezza su questi capelli. Dice alla moglie:—«Qui bisogna pensare a
questi ragazzi; bisogna fabbricargli un palazzo, poerini, per quando
saran grandi.»—Ma questo navicellajo stava poco distante dal Re, padre
di questi bambini. Fabbrica questo gran bel palazzo che gli era anche
più bello di quello del Re, davvero; con un giardino in dove c'eran
tutte le meraviglie, non c'era più che desiderare. Que' bambini sempre
crescevano, si fecero giovanettini; la bambina una ragazzina. Quando
fu un dato tempo si ammala questo navicellajo e more. Per dispiacere,
la moglie, sopraggiunge una febbre e more anco lei. E rimane questi
tre giovanetti, ricchi, che figuratevi! non ve la posso dire la
ricchezza che su' capelli aveva fatta il navicellajo. E i giovanetti
procurorno d'occuparsi in qualche occupazione. La bambina rimaneva in
casa a far le faccende domestiche. Quando aveva fatte le sue faccende
domestiche, andava nel giardino così per passare una mezz'ora. Poi
tornava i fratelli a mangiare, che s'adoravano: questi due fratelli
adoravan la bambina e la bambina adorava loro, proprio s'adoravano
da veri fratelli. Un giorno, quando l'era nel giardino, la dice da
sè:—«Cosa manca in questo giardino? di più non ci pol essere. Oh che
degna cosa che è questo giardino!»—Lì al cancello gli si presenta una
vecchia:—«Te, tu dici che in questo giardino non manca nulla?»—la
gli dice la vecchia.—«Ci mancano tre cose, bambina!»—dice.—«E quali
sono?»—«Uccello che parla, albero che canta, fontana che brilla.»—In
mentre la bambina la voleva dire:—«E in dove si pol ire?...»—la
vecchia la sparisce, la non c'era più. E lei si mette a piangere
disperata:—«Ah io credeva che non mancasse nulla, e ci mancano tre
cose: uccello che parla; albero che canta; fontana, che brilla!»—E
piangeva a calde lagrime. Tornano i fratelli e la veggono disperata
in quel modo lì:—«Cosa c'è? cosa ci hai?»—«Eh lasciatemi stare! Era
nel giardino che a me dicevo che non mancava nulla, che proprio non
ci poteva che desiderare. M'è apparito una vecchia che m'ha detto:
_Te, lo dici che non manca nulla; ci mancano tre cose: uccello che
parla, albero che canta, fontana che brilla._»—«Ah!»—dice il fratello
maggiore—«e siei disperata per questo? Sarò io che ti farò felice. Vado
io cercando queste tre cose.»—Aveva un anello questo fratello in dito;
se lo leva, e gnene mette in dito alla sorella, e gli dice:—«Quando
sarà cangiata la pietra, sarà segno che io son morto.»—La sorella
non vole che vada:—«Ah!»—l'urla—«io non vo'....»—Ma lui parte e non
gli dà retta e va via. Quando gli ha fatto un pezzo di strada; ma un
pezzo, via, molto, trova una vecchia che gli dice:—«Dove tu vai, bel
giovane?»—«Oh vado in cerca dell'uccello che parla, albero che canta,
fontana che brilla.»—«Poerino!»—dice—«tu non sai che hai da camminar
tanto!»—«Eh»—dice—«cammini quanto volete: gua', io ho da trovar
questa roba.»—In mentre che tu hai finita la strada, tu troverai una
bellissima piazza dove c'è una porta. Entra dentro e vedrai un cortile
lungo lungo, ma lungo! Di qui e di là non vedrai altro che statue;
che sono uomini e donne andati come siei ito tu, tale e quale, per
cercare queste tre cose. Te, le puoi avere. Se quando tu senti urlare,
strapparti per la persona, se tu non ti volti, questa roba l'è tua;
ma se ti volti, tu divieni statua.»—Questo giovane ringraziò questa
donna e si rimette in cammino. E cammina quanto può e arriva a questa
bellissima piazza che gli avea detto ed entra nel cortile. Appena
ch'egli è entrato nel cortile principia a sentire urli.—«Acchiàppalo!
acchiàppalo! Lascialo ire! Dàgli, dàgli!»—Chi lo strappa di qui, chi
di là, una cosa impossibile, ecco! Lui resiste per un pezzo, ma poi si
volta e viene una statua. Veniamo alla sorella. La guarda l'anello
e la vede che la pietra divien gialla. Urla:—«Ah! mio fratello, mio
fratello è morto!»—Dice l'altro fratello:—«Se è morto il fratello,
son vivo io per farti felice.»——E la bambina l'urla che non vol che
vada via a nessun costo. L'urla! Ma lui non gli dà retta, scappa
via ed è finita. E la ragazza rimane a piangere dicendo:—«Io son la
vittima de' miei fratelli! io per la mia ambizione sono la vittima[9]
de' miei fratelli!»—Il fratello cammina cammina; quando gli ha fatto
un pezzo di strada trova la stessa vecchina dell'altro; l'istessa
vecchina l'incontra. E lei dice:—«Dove vai, bel giovane?»—«Vado
così a trovare l'uccello che parla, albero che canta, fontana che
brilla.»—«Ah poerino, te hai a camminare assai!»—«Eh!»—dice—«questo
si sa. Camminerò quanto ci vole! Tanto io l'ho da trovar questa
roba.»—«Ma senti. Troverai una bellissima piazza...»—la vecchina gli
dice come a quell'altro maggiore.—«E poi te troverai un bellissimo
cortile. Appena che tu entri dentro sentirai urlare. Non ti voltare,
altrimenti tu diventerai una statua.»—Questo ragazzo la ringrazia,
va via, e trova la piazza col cortile e entra dentro. E sente:—«Ah
piglialo! acchiappalo!»—Lo strascinavan di qui, lo battevano, mah!
non era possibile, gua'! Stancato, si volta.—«Eh state fermi!»—Rimane
una statua. Venghiamo alla sorella. Guarda l'anello e vede la pietra
cangiata un'altra volta[10]. Lei urla e dice:—«Oh dio! l'è morto anche
questo de' miei fratelli! Sono stata io la vittima!»—Che ti fa? Serra
il palazzo e va via:—«Sono morti loro, e voglio morire anch'io.»—Quando
ha fatto un pezzo di strada, la trova l'istessa vecchina.—«Ah, dove
vai, bella ragazza?»—«Ah!»—la gli dice—«vado incontro di uccello che
parla, albero che canta, fontana che brilla.»—«Poerina!»—dice—«tu
morirai!»—«Eh! come han fatto i miei fratelli! Sono morti loro e
voglio morire anch'io!»—«Lo so, che quelli eran tuoi fratelli»—la gli
dice.—«Tieni queste due pentole di lardo, con questo pennello. Tieni
questa boccettina per mette' l'acqua della fontana. Se ti riesce di
passare, èmpila d'acqua, prendi una rama di quell'albero e acchiappa
l'uccellino e vien via. Di queste due pentole io ti do, quando tu
torni addietro, ungi tutte queste statue, fra quelle c'è anche i
tuoi fratelli. Ungile tutte, risuscitan tutte; quante ce ne è, tante
risuscitano.»—Poi la gli dice—«questa boccettina, buttala nella tua
vasca, tu vedrai come brilla! Quella rama, piantala dove tu vuoi nel
tuo giardino, tu sentirai come canta! E l'uccello, mettilo su un
posto nel boschetto, tu sentirai come discorre!»—Eccoti la bambina,
la ragazza ringrazia questa vecchina e va via via via e trova il
posto che gli aveva detto. Entra e principia a sentire:—«Acchiàppala!
pìgliala! pìgliala!»—sempre urli; e chi la tirava di qui, chi di
là. Ma lei costante, arriva al giardino senza mai voltarsi. Entra
dentro, empie la boccettina di acqua, come la vecchina gli aveva
detto, prende la rama dell'albero, acchiappa l'uccello e vien via.
L'uccello se lo mette in seno e poi la prende queste pentole che gli
avevan dato ed unge tutte le statue, che risuscitano. Urla! tutti,
uomini e donne:—«Ah ecco la nostra liberatrice! Ah ecco la nostra
liberatrice!»—Urla di tutti quelli che risuscitavano. Costì c'era
anche i suoi fratelli. Figuratevi! baci, abbracciamenti vedendo la sua
sorella. Ognuno andiede alle sue case. La ragazze e i fratelli tornano
al loro palazzo. Lei, appena entra in casa, va nel suo giardino e
butta l'acqua subito nella vasca. E comincia a brillare quest'acqua:
fontana che brilla, brilla che era una cosa che sorprendeva. E così
pianta la rama; e la diviene un albero che comincia a cantare. E si
cava l'uccellino dal seno e comincia a ragionare. Maestà s'affaccia
e sente questi canti dell'albero, questi ragionamenti dell'uccello,
vede questa fontana brillante e rimane estatico. E vede questi tre,
due ragazzi e una ragazza, compagni come gli avea detto la sua sposa.
Sente in sè un trasporto verso quei ragazzi, una cosa seria: eran suoi!
Principia a discorrere a questi ragazzi:—«Oh! gran bel giardino che
avete!»—dice—«gran bella cosa che avete!»—«Maestà,—dicono i ragazzi—«se
Lei ci fa degni, pò venire pure a passeggiare una mezz'ora, un'ora nel
giardino.»—«Ben volentieri accetterò quest'invito di venire.»—E va
nel giardino di questi ragazzi, discorre del più e del meno e poi gli
dice:—«Verreste a mangiare una zuppa da me?»—«Ah Signore»—dicono—«sarà
troppo incomodo.»—«No;»—dice—«mi fate un regalo.»—«E allora accetteremo
le sue grazie e dimani saremo da Lei.»—Il Re va via, viene a casa
e dice alle sorelle:—«Domani ci ho persone a pranzo.»—«E chi ci
avete?»—«Ci ho quei ragazzini di quel giardino là.»—«Quelli!...»—Esse
lo sapevano che eran quelli i figlioli del Re.—«Ah noi ci dispensiamo,
non si ci vole stare a questo pranzo»—dicono le sorelle.—«Perchè
non ci volete stare? Son tanto boni que' ragazzi! Andiamo, andiamo,
non facciamo chiasso.»—E le sorelle, gua! s'accordarono. La bambina
la prende l'uccellino che parla e se lo mette in seno per andare al
pranzo.—«Maestà,»—dice—«mi sono presa la libertà, ho portato ancora
l'uccellino.»—«Bene: anzi sarà il divertimento della tavola!»—Quando
furono sul bello del desinare gli dicono:—«Uccello, non dici
niente?»—«Oh signore,»—dice—«avrei un fatto da raccontare, se Lei mi
permette. Vi era un Re: in un tal tempo, non si sa per qual caso,
proibì che la sera andassero fuori dalle ventiquattro in là. L'omo
di cucina che sente quest'ordine, era così stanco e sudato, dice da
sè: _O ch'io moja di caldo o che mi faccia morir Sua Maestà, tanto è
l'istesso! io vado fori._ E si mette alle sponde d'Arno a prendere il
fresco. Mentre che gli è a prendere il fresco, sente voci che parlano.
S'affaccia. Erano tre ragazze. Una di quelle dice: _O se il Re mi
desse per moglie al suo scudiero, dovrebbero vedere come andrebbero le
cose!_ L'altra: _Se mi desse al maestro di casa, quello sì che vorrebbe
vedere come andrebbono!_ La terza dice: _O se Sua Maestà mi sposassi,
vorrebbe vedere! Gli farei tre figli: due maschi e una bambina. I
maschi di latte e sangue e i capelli d'oro_, che son quelli lì; _la
bambina di latte e sangue coi capelli d'oro e la stella in fronte_,
come Lei vede. L'omo di cucina raccontò tutto al Re, che gli perdonò
la vita, e maritò le tre ragazze secondo le avevan detto. Le briccone
delle sue sorelle»—e l'uccellino le accenna col becco facendo col capo
così—«la sua Sposa l'aveva fatto questi bambini e loro dicevano l'aveva
fatto la scimmia, il cane e la tigre. E la sua Sposa è giù in cantina,
murata dal collo in giù, e tutti i giorni un po' di pane, un bicchier
d'acqua e uno schiaffo da quelle scimmie.»—Maestà che sente questo,
corre giù alla cantina con tutti i suoi signori che avea dintorno, e
trova questa infelice, murata come aveva detto l'uccellino, più morta
che viva. La fa smurare, la fa mettere su di una materassa, e portare
su nel quartiere a riaversi. Il Re piangeva su di lei ed abbracciava i
suoi bambini dicendo:—«Tanto birbanti le mie sorelle sono state! Ma mi
saprò vendicare!»—Ordina che sian rizzate le forche assolutamente nel
momento. E nel mentre che la sposa cominciava a stare benino, nell'ora
del pranzo, furono impiccate quelle briccone. Non si pò spiegare la
contentezza di questo signore, quando vide che la sposa stava meglio
e che gli perdonava. Gli chiese tanto perdono e i bambini sempre li
baciava. Costì se ne stiedero tutti uniti fino che comparono. E lei gli
fece degli altri figli; rimasero ricchi di tutta la ricchezza delle
sorelle che avevano cose assai. E stretta la foglia e larga la via,
dite la vostra che ho detto la mia. L'Uccellino che canta finisce così.


NOTE

[1] È in sostanza _La 'ngannatrice 'ngannata_, terzo racconto della
_Posillecheata de_ MASILLO REPPONE _de Gnanopoli_ (POMPEO SARNELLI _di
Polignano_, poi vescovo di Bisceglie). Tale e quale la Favola V de la
Notte IV, presso lo Straparola.—«Ancillotto, Re di Provino, prende
per moglie la figliuola d'un fornajo e colei genera tre figliuoli. I
quali, essendo perseguitati dalla madre del Re, per virtù d'un'acqua,
d'un pomo e d'un uccelletto, vengono in cognizione del padre.»—Affatto
identica nella sua prima parte è la _Istoria della Regina Stella e
Mattabruna_. Oriano, re di Belfiore, aveva una moglie.

  2. Questa Regina Stella era chiamata,
     Più bella donna che mai fosse alcuna.
     Da sua Madonna era tanto odïata
     La quale aveva nome Mattabruna,
     Madre del Re, malvagia ed insensata.
     Notate quel che volse la fortuna....

  3.............Il Re non s'avvedia
     Del falso cor che Mattabruna avia.

  4. E stando un giorno insieme alla finestra,
     Vide una donna che due figli avia
     L'un da man manca, l'altro da man destra;
     In sulla piazza quella si venia
     A provvedersi per lo suo mangiare.
     Il Re la vide, e cominciò a parlare.

  5. Dicendo: «O dio, che così fatto dono
     «Hai fatto a quella donna in tanto bene!
     «Ed io, che Re di tutta Spagna sono,
     «S'io n'avessi uno sarei fuor di pene.
     «Per tua misericordia, o signor buono,
     «Mostra le tue virtù degne e serene;
     «Per tua somma possanza e buon consiglio
     «Della mia Stella mi concedi un figlio.»

  6. Or come piacque alla Vergine pura,
     Avvenne che la moglie ingravidossi.....
     Di che il Re in gran gioja ritrovossi.
     E Mattabruna, che questo non cura,
     Come la nuora Stella approssimossi
     All'ora e al punto che dee partorire,
     All'altre donne così prese a dire:

  7. Dicendo: «Ognuna vadi a sua magione
     «Ch'io voglio con mia nuora rimanere....»
     E nella zambra si serrò con lei,
     Dicendo: «O figlia, fa quel che vorrei.»

  8. Dal corpo della madre i figli uscendo,
     Ciascun uscì di grazia dilettosa,
     Cioè, con una catena d'argento,
     Intorno al collo, fra le spalle e 'l mento.

  9. Tre furo i maschi, ed una fanciulletta,
     E ciascun quella catenella avia:
     Avea una tal grazia benedetta,
     Mentre che seco al collo la tenia
     Non potea mai morir di morte in fretta.....

  10. E Mattabruna, piena di nequizia,
     Que' quattro figli subito prendia,.....
     E un suo donzello chiamar si facia.....
     Giunse il donzel, che Guido nome avia,
     Dicendo: «Dama, che t'è in piacimento?»
     Menol da un canto e diegli giuramento.

  11. E nella zambra ove portò li figli
     Lo menò e disse: «Tu mi servirai.
     Or fa che questi pargoli tu pigli;
     Dove a te piace tu li porterai.
     E d'annegarli fa che t'assottigli;
     Tal che novella non se n'abbia mai.
     E da me n'averai buon guiderdone:
     Innanzi a te, non sarà mai Barone.

  12. Ma s'io ne risapessi mai nïente
     Che tu il dicessi mai a creatura,
     Io ti farei di tua vita dolente.»

  14. Guido si parte allora e non si posa;.....

  15. E giunto al fiume ch'era grande e grosso
      Apre il mantel per volerli annegare.....
      Guido li guarda, e cominciò a pensare.....
      E per pietà si mise a lagrimare.....

  16. «Son questi figli da patir tormento?
      O s'io li getto in questo fiume al fondo,
      Il mio cor non sarà mai più contento».....

  17. E in su la riva del fiume li lassa
      (E fegli addosso il segno della croce).
      Rinvolti in quel mantel senz'altra fassa.
      Poi ritornava alla vecchia feroce
      Pien di paura con la testa bassa.
      E giunto a lei, con un parlar veloce
      Gli disse: «Dama benigna e gradita,
      «Di quel che m'imponesti se' obbedita.»

  18. E Mattabruna, che al mal far non cala,
      Credendo che sien morti que' figliuoli,
      In una stalla andò sotto una scala,
      Dove una bracca avea quattro cagnuoli.
      Tutti li tolse, e ritornò in la sala
      Per metter la Regina in mortal duolo.
      Con essi in grembo in camera fu gita,
      Per farle con dolor perder la vita.

  19. E quei cagnuoli glieli mise allato......

  20. Dov'era il Re con la sua Baronia,
      Che aspettava di sua donna novella,
      Questa malvagia vecchia se ne gia,
      Per metter empia fama addosso a quella.
      E corrucciata forte gli dicia:
      «Gran fallo ha fatto la Regina Stella.»

  21. Il Re, sentendo sì fatto parlare,
      Con quei Baroni ch'erano d'intorno
      Alla camera andò senza tardare.....
      E vide Stella con quattro can stare.
      E Mattabruna allor non fe' soggiorno
      Di dire al Re, sbattendose le mane.
      «La prole, ch'essa fece, fu di cane.....

  23. «Da te non son creati e manco nati,
      Da lei procede questo fallo rio.»
      Il Re allor con suoi sensi turbati
      Alzò le mani al ciel laudando iddio.
      Vedendo questo Mattabruna allora
      Diè per consiglio al Re che Stella mora.

  24. Dicendo: «figliuol mio, pronta vendetta
      «Far dei sopra di questa miscredente.»
      Il Re le disse: «Darle morte in fretta
      Non potrei sopportar alma vivente.
      Perchè m'è stata sposa assai perfetta
      Non soffrirei mai tanto inconveniente.»
      La madre disse: «Fa ciò che t'ho detto,
      Se non, da me, figliuol, sii maledetto.»

  25. Il Re con gran dolor le diè parole
      Che la Regina fosse imprigionata.
      Non domandar se 'l Re si strugge e duole.
      E Mattabruna, forte corrucciata,
      Inver la zambra, come uccel che vole,
      Se n'andò tutta quanta indiavolata.
      Stella, sentendo allor ch'ella venìa
      Piangendo disse: «O vergine Maria!»

  26. E Mattabruna nella zambra entrava,
      Con seco più donzelle in compagnia.
      E Stella a furia pe' capei pigliava,
      Con le pugna il bel viso le offendia,
      E fuor del letto sì la strascinava,
      Poi: «Falsa sposa» essa le dicia,
      «Ch'al tuo marito hai fatto fallo tanto!»
      E la Regina Stella fea gran pianto.

  27. E li figliuoli volea ricordare.....
      Mattabruna la fece imprigionare,
      Poi comandò a ciascuno con istizza
      Che la prigion non si dovesse aprire
      Sotto la pena di dover morire.

  28. Pane ed acqua le dava con sua mano:
      Altra persona non andava a lei.....

  29. E Stella piangea forte da sè stessa
      De' bei figliuoli che perduti avea;
      Spesso per la prigion si tramortia
      Chiamando sempre la Vergin Maria.

  31. Era un Romito in quella selva folta.....
      E in su la riva del fiume venia.....
      In que' figliuoli un giorno si scontrava,
      Maravigliossi, e forte li guardava.

  32. Ed una voce per l'aer favella;
      «Togli, santo Romito, e va alla cella.....»

  35. Or giungendo alla cella in sulla porta
      Una cerva bellissima ha scontrata;.....
      Cristo benigno sì l'ebbe mandata.
      La bianca cerva in terra si distese;
      Di dio la grazia il buon romito intese.

  36. Le poppe in bocca a' pargoletti pose:
      Gemea la cerva per gran tenerezza.....

  37. Da que' figliuoli mai si dipartia,
      Sempre stava con lor nella celletta.....
      Così cresceva la brigata in fretta,
      Tanto che ognun con suoi piedi ne gia
      Le catenelle in simile crescevano,
      Che i putti dilettosi al collo avevano.

  40. Poi che fur grandi si partir dal sito:
      A spasso andavan per la selva folta;
      Cristo benigno, ch'è signor gradito,
      Spesso per un suo angelo gli manda
      Pane che sazia con altra vivanda.

Il resto della _Istoria della regina Stella e Mattabruna_, cioè il modo
in cui accade l'agnizione de' figliuoli e si riconosce l'innocenza
della madre, è diverso in tutto dalla fiaba nostra.—Cf. DE GUBERNATIS,
_Novelline di Santo Stefano di Calcinaja_: XVI. _Il Re di Napoli_,
ed anche XV. _I Cagnuolini_. PITRÈ (Op. cit.) _Li figghi di lu
cavuliciddaru_ (Palermo); _La cammisa di lu gran jucaturi e l'auceddu
parlanti_ (Montevago); _Suli e Luna_ (Capaci); _Stilla d'oru e Stilla
Diana_ (Casteltermini); _Lu Re Turcu_ (Noto). Se ne legge un'altra
lezione di Palermo, sotto il titolo di _Re Sonnu_ nel _Nuovo saggio di
Fiabe e Novelle popolari siciliane, raccolte ed illustrate da Giuseppe
Pitrè_ (Estratto dalla Rivista di filologia romanza, vol. I fasc. II e
III). Imola, tip. d'Ignazio Galeati e figlio, via del Corso, 35. 1873.
Vedi anche nell'opera della GONZENBACH la novella siciliana intitolata:
_Die verstossene Königin und ihre beiden ausgesetzten Kinder_. Ridotta
la fiaba a semplice novella e ravvicinata alla Storia di Genoveffa di
Brabante si ritrova nella seguente panzana milanese.

LA REGINNA IN DEL DESERT.

Gh'era ona volta on fiœu d'ona Reginna, e l'ha tolt mièe, l'ha tolt
ona bravissima giovina, e l'era bonna che tutti in casa l'amaven. E
invece a la Reginna mader la gh'era antipatica. Ven che al so fiœu
ghe ven l'ordin che l'aveva de andà a la guerra; e, prima de andà,
el gh'ha raccomandàa tant la soa mièe a la soa mamma. Apenna che l'è
stàa via, lee la comincia a no disnà pu insemma, nè andà pu nella
stanza, nè nient. E pœu la scriveva a so fiœu che soa mièe la se
portava mal e che insomma la tegneva ona condotta minga bella. On po
che l'è staa via lu, la gh'ha avuu on mas'c; e lee, la mader, on dì
la ciama on so servitor e la ghe dis:—«Sent, te see bon de fà quel
che te disi mì? Ti, te mancarà pu nient per tutt el temp de la toa
vita.»—El dis:—«Sì, che la me comanda, che mi sont per obedilla.»—«Ti,
te devet fa ona robba che te disi mi. Te devet andà cont la sposa del
me fiœu per fà ona passeggiada, cercà de tiralla distant de chì, in
d'on sit molto distant, in d'ona campagna, in d'ona foresta, e pœu
te devet mazzàlla e portamm a casa la lingua.»—E lu, difatti, el fa
quel che lee, la ghe dis. El va; e quand l'è in sto sit ch'el ved che
l'è propizi per fa sta robba, el gh'ha minga coragg. In quel menter
passa on pegorèe. Lu, el servitor, el ghe dis de vendegh vunna di so
pegor: lu ghe le vend. E pœu le mazza e ghe trà foeura la lingua. E
lee, la dis:—«Perchè t'hê mazzàa quella povera bestia lì?»—«Quand la
vœur che gh'el disa, l'è perchè mi gh'hòo l'ordin de mazzalla lee, e
portà a casa la so lengua.»—Allor lee la dis;—«Mi te ringrazi del to
bon cœur, che te gh'het[i]. Lassa fà de mi, che se fuss de vegnì anmò
de vess recognossuda, non palesaròo mai a nissun che ti te set quel
che m'ha salvaa la vita, fin al moment propizî,»—al moment che fuss
mort la mader. Sta poverinna cosse la fa? la va in cerca d'on quaj sit
distant, la va, la va, la viaggia per on quaj dì, fin chè la po trovà
ona grotta de podè andà a ricoverass. E là, la viveva cont di frutt che
gh'era, salvadegh: per bev, gh'era ona fontanella; e lee, l'andava là
per bev quell'acqua piovana. Ven che on dì l'era là e la ved che ven
là ona cavra: e allora, lee, la se domestega sta cavra. E la cavra, la
viveva d'erba di pràa che gh'era; e lee, pœu, la se serviva del latt
de la cavra per podè nodriss. Adess la lassem lì. El servitor, el va
a casa; el ghe porta sta lengua a la Reginna; e lee, tutta contenta
a vedè ch'el gh'ha faa quel che lee, la gh'ha ditt. Lee, la nuncia a
tutta la côrt, a tutt i servitor, la mort de la nœura. In tra lee e sto
servitor, fan fenta de stà su a curalla lor e mettela in del còfen[ii]
lor. La ghe fa fà i esequi, tutt quell che gh'era de bisogn come ona
mòrta; la porten via e gh'era el cofen vœud. E pœu gh'era el fiœu: la
Reginna, la ciappa ona cassettinna e le mett denter e le mett in d'on
foss, òn acqua che gh'era là e le fà andà giò per el navilli de nott,
nascost de tutti. E lu, quel pover servitor, ghe tocca de fà tutt quell
che la Reginna la ghe diseva, perchè la ghe intimava, che la gh'avaria
fàa morì anca lu, se el parlava. Lu, sto pover omm, l'è andàa per vedè,
se le podeva trovà de nascost per soccorrell; per tant cercà che l'ha
faa, l'ha mai poduu reussì a trovall. Lee, la ghe scriv al so fiœu, che
la soa sposa l'era morta e el fiolin anca lu che la gh'aveva avuu. Lu,
el ricev sta notizia,... insomma l'era tutt fœura de lu del dispiasè.
Intant el fiolin, quand l'è miss in de l'acqua in sta cassetta, l'è
passàa in d'on sit che gh'era on molin. Gh'era là el mornèe[iii], el
ved sta cassetta, el dis:—«Cosse l'è ch'el ven giò adess?»—El corr, el
va a tœu on pal, el tira la cassetta taccàa, e el ved che gh'era denter
on fiolin. El va, el ghe le porta là a la soa mièe, el ghe dis:—«Sent,
post che ten latten vun, latta anca quest che l'è on fiolin de tetta,
che mi gh'hoo trovàa ch'el vegneva giò in del navili.»—Lee, la guarda
sto fiolin e la ved che l'era fassàa denter in di pattej inscì fin,
che ghe pareven de battista. Lee, la dis:—«Quest chì l'è on fiœu d'on
quaj scior.»—Ma però gh'era minga de marca in sui pattej[iv], che se
gh'era la marca capiven che l'era on fiœu del Re. Lee, la mornera, l'ha
bajlìi sto fiolin; el gh'aveva già on trij ann, gh'è mai vegnùu i so
gent de lu e la mornera le tegneva insomma al so fiœu come s'el fuss
stàa so, de lee, anca quell. Ven che la guerra la finiss. El fiœu de
la Reginna, el ven a casa; e la soa mamma, la ghe dis:—«T'hê sentii
che disgrazia, eh, ch'è success? che l'è morta la toa sposa, el to
fiœu?»—E lu, el dis:—«Pur tropp gh'ho avùu on gran dispiasè.»—Lee, la
ghe dis:—«Te dovaresset tœu[v] la tal!»—che gh'era vunna, che lee, la
gh'aveva in piasè ch'el tœuresset. Lu, el ghe dis, ch'el vœur minga
saveghen, perchè el ghe voreva tant ben a quella che gh'è morta. Ben,
lu, l'andava semper a caccia, per cascià via la malinconia; e on dì el
va inscì distant, el passa via de quel molin, el gh'aveva ona gran set.
El ghe dis a la mornera de fagh el piasè de favorigh ona tazza d'acqua.
Là, el ved sti fiolitt. El ghe dimanda se eren tutt so quij fiolitt; e
lee, la mornera:—«No!»—la dis—«quest chì l'è on fiolin che l'ha pescàa
on dì me marii che el vegniva giò per el navili in d'ona cassetta.»—La
ghe dis:—«L'era piccol che mi l'hoo lattaa, e adess el tegni com'el
fuss mè, ghe vœuj ben compagn di me, precis.»—E lu, el dis:—«Oh che
bel fiœu! com'el me pias! m'è simpatich tant quel fiœu!»—Lu, el va
innanz, el va a continoà la soa caccia. Quand l'è on certo sit, el
ved che el can el boja; el boja, e lu, l'era adrèe per tirà, che ghe
sia ona quaj legora, ona quaj legora, on quaj cossa de podè ciappà.
E invece el can l'andava là a bojà e poeu el coreva indrèe a fà cera
al padron; e lu, el dis:—«Prima de tirà, bisogna che vaga là a vedè
cosse l'è che gh'è.»—Infin el va là, in dove l'è sta grotta, el ved che
gh'è la ona donna; e lee, la ghe guarda e la resta lì incantada. Lu,
el cognoss minga che la sia soa mièe, perchè lu, l'era tant persuas
che la fuss propri morta; e lee, la ghe dis:—«Ah te me cognosset no?
te me cognosset pu? Guarda on poo el can che el m'ha cognossùu.»—E
lu el dis:—«Ma dio! dimm chi te set?»—E lee, la ghe dis:—«Sont toa
mièe!»—«Come!»—el dis—«te see mia mièe? ma mia mièe l'è morta!»—«Si,
se avessen eseguìi i orden che gh'han dàa a quel che m'ha compagnàa
chì, saria morta; perchè invece el gh'ha avuu compassion, el m'ha
lassàa al mond.»—E lu el dis:—«Dimm chi l'è quel che gh'aveva orden
de mazzatt?»—La ghe dis:—«On servitor de la toa mader. Ma te preghi
de no stà a dill; perchè lu el m'ha salvàa la mia vita e vœuj salvagh
la soa.»—E la ghe dis, che a casa, lee, la voreva minga andà; che la
menass in d'on quaj sit; che fin a che viveva soa socera, lee, la saria
minga andada a la cort. Lu, allora, el pensa, el ghe dis:—«Te menaroo
in d'on sit che hin[vi] povera gent de cœur; e sont persuas, quij là
palesen a nessun de quel che succed.»—Le mena là al molin. El ghe dis a
sta gent, de fagh sto piasè, se voreven tegnigh lì sta donna, che l'era
on poo malada, e de assistela. Lor gh'han dit:—«Nun semm povera gent;
ma quel che podem fa, tutt quel che pò stà de nun, nun el farem.»—Lu,
el ghe mandava là tutt quel ch'el ghe fava de bisogn; finchè lee, la
s'è recuperada on poo de salut. La vedeva sti fiolitt a giugà, la
dimandava a la mornera se eren so; e lee, la gh'ha cuntàa l'istessa
storia che la gh'aveva cuntàa al so marì; che quell là l'aveven ciappàa
denter l'acqua. E la ghe dimanda l'epoca che l'han ciappàa sto fiœu
dent in l'acqua. E allor, lee, ghe ven in ment che non pò vess che el
so fiœu; perchè la mader de so marìi, la gh'aveva scritt che l'era
mort anca el fiœu. Allora so marìi el va là; e lee, la ghe dis:—«T'hê
minga trovàa domà la mièe, ma anca el to fiœu. Quest chì, l'è el to
fiœu.»—E la Reginna a cà la saveva nient, che l'avess trovàa la soa
sposa. Domà che lu pœu, con quel servitor, che l'è stàa el deliberator
de soa mièe:—«Dimm tutt quel che mia mamma la t'ha ditt de fa contra a
mia mièe. Abbia minga parura che mi.... La mia mamma la savarà nient
de quel che te me diset; e te, de nascost te andarà là a vedè el me
fiœu, a trovà la mia sposa; e quand la mia mamma la sarà morta, allora
la mia sposa la vegnirà in casa e ti te tegneroo come on amis de casa
e pu come on servitor.»—S'ciao, quand la mader la fu stada morta, alor
el Re, el ven in casa con la soa mièe e el so fiœu, cont el mornèe e la
mornera e cont el servitor, pacificamente.

    [i] _Del to bon cœur, che te gh'het_, forma pleonastica, impossibile
    a rendersi in italiano, dove sarebbe mostruosa. Similmente più giù
    troveremo: _come s'el fuss sta so, de lee_; e continuamente si odono a
    Milano, _el me, de mi_; _el so, de lu_; e simili locuzioni.

    [ii] _Còfen_, è spiegato del Cherubini:—«Specie particolare di cassa
    da morti, fatta come a culla;»—e risponde precisamente al _coffin_
    inglese. Il Settembrini, traducendo con ingenua eleganza il _Lucio_
    del Samosatense, adopera in questo senso il vocabolo _atauto_:—«Io
    mi rancurava che doveva essere scannato e neppure morto giacere in
    pace, ma chiudere dentro di me la povera giovane ed essere l'atauto
    di quella innocente;»—ed annota:—«_Atauto_ è voce spagnuola, _ataùd_.
    Il Giambullari l'usa nel IV Libro della sua Storia, dove dice che il
    conte Fernando di Castiglia, uccise di sua mano il conte di Tolosa:
    _Il che fatto, comandò che e' fusse rivestito onoratamente di
    drappi moreschi, e riposto in atauto sontuosissimo._ I Napolitani
    hanno _tauto_, che non è nè _bara_, nè _feretro_, nè _cataletto_, ma
    _cassa mortuaria_. Io sarei tentato a dir piuttosto _tauto_, parola
    già modificata italianamente da un popolo italiano, che _atauto_,
    usata una sola volta dal Giambullari, il quale la copiò da qualche
    storico spagnuolo.»—Questo termine spagnuolo _ataùd_, è tanto bello,
    che sebbene i francesi ne abbiano uno perfettamente corrispondente
    in _cercueil_, il Branthôme cercò di gallicizzarlo e parlando di
    Bartolomeo d'Alviano, dice: _Quel convoy et quelle pompe funèbre!
    Celle de messire Bertrand de Glesquin fust bien plus belle et plus
    honnorable, lequel estant mort devant le Chasteau—Randon et ceux de
    dedans s'estant rendus, fust ordonné et advisé par ceux de l'armée qui
    commandarent amprès luy, qu'on porteroit sur son tahu, où estoit le
    corps, les clefs, en signe d'obediance et humilité_.

    [iii] _Mornée_, mugnajo e _Mornera_, mugnaja.

    [iv] _Pattej_ (plur. di _pattell_) pezze, fasce pe' bimbi.


    [v] _Tœu_ assolutamente, per: torre in moglie. Dice una canzonetta
    popolare:

      _La bella bionda la va al poggiœu
      Si gh'è on bel giovin che le vaur tœu.
      Vun le vœur, l'alter le vœur.
      La bella bionda ghe creppa el cœur._



    [vi] _Hin_, sono, parola che parrebbe chinese. Si narra per ischerzo
    d'una signora, che andando a far visita a delle amiche, chiese alla
    portinaja se le padrone fossero in casa:—«Gh'hin?—cioè, _ci sono_?
    La portinaia chiede al cuoco delle signore, che usciva per far la
    spesa:—«Gh'hin?»—Il cuoco si volge alla domestica, che sciorinava
    e spolverava i tappeti ad una finestra, la quale affacciava sul
    cortile:—«Gh'hin?»—La domestica risponde al cuoco:—«Gh'hin!»—Il
    cuoco ripete alla portinaia:—«Gh'hin!»— E la portinaia dice alla
    visitatrice:—«Gh'hin, gh'hin!»—

[2] Usano sempre il _sortire_ per _uscir di casa_. Più d'una volta
m'è accaduto di domandare a qualche domestico o domestica se il
padrone o la padrona _fossero usciti_ e di sentirmi rispondere, quasi
per correggermi e farmi la lezione: _Sono sortiti_. Ma tutti i ben
parlanti, spero, persevereranno a dare al verbo _sortire_ i soli
significati antichi di _aver in sorte_ e _fare una sortita_.

[3] _Maestà_, diceva la novellaja, più volentieri e più spesso di _Sua
Maestà_, come si suol dire nella lingua aulica; e diceva bene, non
essendo razionale l'uso del pronome possessivo, quando non ci sia a che
riferirlo.

[4] Bisogna aver presente la costruzione solita delle casucce
fiorentine, di quelle casucce caratteristiche con due finestrucole di
facciata. I portoni non sono carrozzabili. Sorgono per qualche scalino.
Ci ha tanti campanelli, quanti quartieri; ed i pigionali di ciascun
quartiere tirando una corda di canape o di fil di ferro possono aprir
l'uscio di casa.

[5] _Eri_, eravate.

[6] Vaghissima proprietà della nostra lingua di poter apporre il
sostantivo allo aggettivo, quasi come un genitivo retto da questo.
BOCCACCIO. _Decameron_, VII, 2.—«Almeno m'hai tu consolato di buona e
d'onesta giovane di moglie.»—Il Firenzuola adopera questo modo di dire
a tutto pasto: _La trista della volpe, la pazza della barbiera, il
semplice dello istrice_, ecc.

[7] Nota quel _vien via a casa_, quanto più energico del va o torna!
E nota la tendenza di adoperare alcuni verbi con qualche avverbio di
moto e di luogo, alla inglese, invece del verbo semplice proprio. Così
_andar di sotto_ (invece di _cadere_); _star su_ (invece d'_alzarsi_);
_venir su_ (invece di _salire_); ed infiniti altri.

[8] _L'istesso_, qui, nel senso di _tale e quale_. Sarà stato un
canestrino simile, concedo; ma come avrebbe potuto essere il medesimo?
Il navicellajo non era certo andato a restituirlo alla Reggia.

[9] _Sic._ L'effetto per la causa. Forse _pittima_?

[10] Vedi lo esempio milanese, _L'esempi di trii fradej_, in nota alla
_Novella del Mago dalle sette teste_, dove invece dell'anello v'è un
fazzoletto. Anche nell'_Adone_ del Marini trovasi un anello incantato,
che Venere dà al protagonista, ed il quale deve rappresentargliela
quand'è lontana. Nel _Costantino_ del De Notariis (Canto XXII. Stanza
LXXXIII) abbiamo invece uno specchio.

  Specchio di terso acciar, grande a misura
  D'un uomo allor che il braccio alto distende,
  Tra quelle ricche e luminose mura,
  Mostro di meraviglie anco riplende.
  A chi l'occhio vi porta, apre e figura
  Ne l'imagine sua cose stupende.
  Ciò che brama veder, lunge o dappresso
  Tutto vi scorge e vivamente espresso.

Nel Bandello (p. I. nov. XXI) v'è una imaginetta di cera, che il
Musset, drammatizzando quel racconto, ha trasformato in uno specchio
simile tascabile nella sua _Conocchia di Barberina_.



VII.

L'UCCEL BEL—VERDE.[1]


C'era una volta un Re di Francia che era molto amante della caccia. Un
giorno, andando a caccia, i cani principiarono a urlare fortemente. E
lui va per tirare a una fiera e invece ci trova una bellissima donna.
Il Re, sorpreso di questa bellissima giovane, voleva sapere la ragione
perchè l'aveva trovata sola in questo bosco, abbandonata? perchè
stava in una grandissima afflizione? Lei dunque gli disse che facesse
della sua vita quel che voleva, ma che non le strappasse il secreto
de' suoi natali. Il Re rispettò il suo secreto, la fece mettere in
corte, le dette il suo quartiere e disse che fosse rispettata come
una di famiglia. Dopo alcun tempo il Re andò a far visita alla bella
incognita e s'accorse da' suoi modi gentili e dal suo dolore che
doveva appartenere ad una famiglia illustre e distinta. E quindi se
ne innamorò talmente, che pensò di farla sua sposa. La madre del Re,
indispettita di sentire che doveva avere per nuora una sconosciuta
trovata in un bosco, giurò che ne avrebbe fatto crudele vendetta e
che il sangue de' Reali di Francia non si sarebbe mai contaminato con
una sì vile sposa. Difatti, dopo pochi mesi che il Re aveva sposata
questa sconosciuta, arrivò un corriere d'Inghilterra intimando al Re
una improvvisa guerra. Il Re non poteva intendere come l'Inghilterra
volesse fare a lui la guerra senza alcuna ragione. Ma per meglio
accomodare le cose pensò di andare lì da sè con un piccolo esercito
per conoscere la ragione di questa intimazione. Piangendo andò a
congedarsi dalla sposa, la quale lo pregò di trattenersi qualche
altro giorno perchè aveva qualche cosa da dargli. Difatti ella si
pose a ricamare una bandiera francese; ma l'arme era d'Inghilterra; e
disse:—«Quando sarai vicino al Re, spiega questa bandiera, chè nessuno
ti farà danno.»—Il Re partendo raccomandò caldamente la sua sposa alla
madre e le disse che la lasciava incinta; e le disse che avesse cura
di lei e del figlio che sarebbe nato. Il Re, arrivato in Inghilterra,
nulla trovò d'intimazione di guerra. Ma quando fu veduta la bandiera
spiegata dal Re di Francia, tutti gli corsero incontro per fargli
omaggio. E quando il Re d'Inghilterra seppe che la bandiera era stata
ricamata dalla moglie del Re di Francia, lo abbracciò teneramente e gli
disse:—«Tu sei mio genero.»—Il Re, pieno di gioia e di consolazione
per questa felice scoperta, ebbe una lettera di sua madre nella quale
gli diceva che sua moglie aveva partorito tre cani e si trovava in fin
di vita. Il Re subito rispose che custodissero i cani e la sposa, che
lui quanto prima sarebbe tornato trionfante nel Regno. Tornato il Re
di Francia, trovò tutta la corte in lutto; e la madre piangendo gli
disse che i suoi tre cani e la moglie erano tutti morti; lei era morta
dal dolore di questo tristo parto. Il Re si afflisse tanto di questa
cosa che fece giuramento di non vedere più nessuno. Si rinchiuse in
una stanza, e meno che il servo che gli portava da mangiare, non era
permesso a nessuno di entrare nella camera del Re. Dopo diciotto anni
che il Re viveva in questo stato di disperazione, di abbattimento,
una mattina sentì del rumore per la strada. Domandò cosa fosse quel
rumore insolito che sentiva. E gli fu risposto che una giovine sorella
di due guardie reali della Regina, aveva preso quartiere di faccia
alla camera del Re, e che essendo tanto bella, la gente andava a
vederla; si fermava lì sotto alle finestre a vederla che era seduta
al suo balcone. Il Re sentì desiderio di vedere questa ragazza:
s'affacciò alla finestra e disse:—«È tanto bella che mi rammenta la
mia Uliva.»—Informata la Regina madre di questa impressione del Re, di
questa parola, sente nascere una grande avversione per questa ragazza.
E non sapendo come più facilmente poterle nuocere, mandò a chiamare una
vecchia strega che era la sua intima confidente. La strega le disse
che era difficile nuocere a questa ragazza, perchè la Regina delle
fate la proteggeva; ma che l'unico mezzo era quello di salutarla e
dirle:—«Bella, tu se' bella! ma se tu avessi l'acqua che balla, che
canta e che sona; l'albero del sole; e l'Uccel Bel—Verde[2]; saresti
anche più bella.»—La sera appresso, sulle ventitrè, quando la bella
Amalia si metteva sul balcone a lavorare, la Regina si affacciò e le
disse:—«Bella, tu se' bella! ma se tu avessi l'acqua che balla, che
canta e che sona; l'albero del sole; e l'Uccel Bel—Verde; saresti
anche più bella.»—Appena dette queste parole alla povera Amalia,
che soleva essere di carattere tranquillo e molto allegra, le entrò
una smania addosso che non le diede più pace. Principiò a piangere
dirottamente; e quando vennero i suoi fratelli, la trovarono immersa
nelle lagrime. Uno di essi, chiamato Federico, volle assolutamente
saperne la cagione. E quando sente le parole che gli aveva dette la
Regina, disse alla sua sorella:—«Tu sarai più bella! Io ti troverò
l'acqua che balla, che canta e che suona; l'albero del sole; e l'Uccel
Bel—Verde.»—La mattina appresso, prese congedo dalla Regina perchè era
guardia, si licenziò dall'Amalia e le lasciò un anello con la pietra
turchina e le disse:—«Finchè quest'anello avrà la pietra turchina,
spera che io ti porterò quel che ti manca. Se questa pietra turchina
diventerà nera, allora io sarò morto e il nostro fratello Alfredo
penserà a cercarti ciò che desideri.»—Quindi si partì sopra un bel
cavallo e se n'andò fuori della porta. Sceso, uscito fuori delle mura
della città, si mise a pensare a che via doveva prendere. Mentre che
era pensoso, seduto da una bottega, si presentò una vecchia e gli
disse:—«Mi farebbe un po' di carità? Io posso consolarla in quello che
desidera. So quello che Ella cerca: e se mi dà retta porterà alla Sua
sorella l'acqua che canta, che balla e che suona, l'albero del sole e
l'Uccel Bel—Verde.»—Lui disse:—«Ben volentieri farò tutto quello che
tu vuoi.»—Allora la vecchia gli dette una boccia che gli attaccò alla
cintura per mezzo di un nastro rosso; gli dette una gabbia, un'ascia
d'argento e un vasellino contenente della pomata. Gli disse poi:—«Voi
camminerete in fondo in fondo a questa strada tre giorni e tre notti
senza riposarvi; alla fine del terzo giorno vi troverete in un gran
prato che attraverserete. Quindi entrerete in un viale costeggiato di
molte statue. Passate a diritto, senza voltarvi nè da una parte nè
da un'altra. Finito il viale entrerete nel bosco dove c'è la fontana
dell'acqua che balla, che canta e che suona e l'albero del sole con
sopra l'Uccel Bel—Verde. Presentate la gabbia e l'uccello entrerà
in gabbia; chiudetela, perchè non voli via. Presentate la boccia e
si riempirà subito d'acqua: turatela, perchè non esca di dentro.
Toccate l'albero del sole con questa accettina, toccate un ramo e
vi si staccherà subito.»—Mi sono scordato che quando gli dette il
vasellino, gli dette anche un pennello, questa vecchia a Federico.—
«Quando vi siete caricato di tutta questa roba, ritornate nel viale
delle statue e col pennello intinto nella pomata, toccate le statue
che saranno alla vostra diritta.»—Mi sono scordata un'altra cosa: nel
prato doveva lasciare il cavallo prima d'entrare; doveva smontare da
cavallo quando lui entrava nel viale delle statue.——«Farete tutto ciò
con la massima velocità, senza mai voltarvi indietro. Sentirete urli,
lamenti, preghiere: non vi voltate indietro. Raggiungete il vostro
cavallo nel prato, salite e tornate a Parigi. Se vi voltate, siete
morto.»—Federico, pieno di gioja, montò sul suo cavallo e fece tutto
quanto la vecchia gli avea detto. Ma appena ebbe toccata qualcuna delle
statue, quelle riebbero la vita, e piene di gioia e di riconoscenza,
chiamavano, abbracciavano Federigo, per dargli una prova della loro
consolazione. Federigo non ebbe la fermezza di non voltarsi: un
momento si voltò e rimase statua anch'egli[3]. Il quarto giorno la
povera Amalia guarda il suo anello: il suo anello era divenuto nero,
la pietra; segno certo che Federigo più non ritornava. Disperata e
piangente, torna Alfredo e gli racconta che la pietra era diventata
nera e che Federigo era morto. Allora Alfredo gli dice:—«Io voglio
seguitare la via di Federigo. O lo vendico e trovo l'acqua che canta,
che balla e che suona, l'albero del sole e l'Uccel Bel—Verde; oppure
voglio morire per vederti contenta.»—Quindi preso congedo dalla Regina
che glielo diede con la massima consolazione: dato un anello con la
pietra verde alla povera Amalia, che era indizio della sua vita se
non cangiava colore; si partì dall'amata sorella nella speranza di
farla felice. Appena uscito fuori di porta, si presenta la solita
vecchierella, gli fa le solite offerte del fratello e gli dice che se
avesse avuto il coraggio di non voltarsi, avrebbe salvata la vita anche
a Federigo. Pieno di speranza e di sicurezza intraprende la strada;
percorre velocemente la via; e dopo, ma dopo aver fatto tutto quanto la
vecchia gli aveva detto, egli pure cade nelle lusinghiere parole degli
amici, si volge indietro e resta statua di marmo. Al quarto giorno la
povera Amalia guarda il suo anello fatale e vede che anche il suo
secondo fratello è morto. Nessun desiderio la lega alla vita; vuole
seguire la sorte de' suoi fratelli. Si veste da uomo, monta sur un
cavallo, esce fuori della porta e le viene incontro la solita vecchina,
che l'ammonisce dei soliti oggetti per poter salvare tutti que' giovani
e per poter fare invidia alla Regina con tutti gli abbellimenti che
l'avrebbero resa più bella. Amalia monta a cavallo; percorre la via:
traversa il prato; passa il viale delle statue; vede l'acqua che
canta, che balla e che suona, l'albero del sole e l'Uccel Bel—Verde;
in un attimo se ne impadronisce; col suo gran pennello unge tutte le
statue che ha a diritta; e non badando nè a gemiti, nè a lamenti, nè
a parole d'affetto, raggiunge il suo cavallo, ci monta ed è salva.
Tutti i giovani liberati da lei sono già nel prato; tutti le rendono
mille grazie del bene ricevuto; chi le dà collane, chi corone, chi
anella: son tutti figli di Re incatenati da una trista fata che aveva
fatto questo incantesimo. Il quarto giorno la strada del Re è popolata
di gente. L'acqua che canta, che balla e che suona richiama tutta la
popolazione; l'Uccel Bel—Verde chiacchiera con tutti quelli che lo
interrogano[4]; l'albero del sole riflette i raggi e si volge sempre
dalla parte ove il sole lo illumina. Il Re stesso si sente commosso a
tanta gioja, s'affaccia, vede la bella giovane che gli rammenta la sua
Uliva, vede tutto il popolo esultante a tanta festa, a tanta bellezza.
Dopo diciotto anni si fa radere la sua barba, cambiare le sue vesti
in più ricche vesti, e dice che desidera di vedere da vicino la bella
Amalia. La Regina madre temendo di perdere il trono e che il Re suo
figlio debba prendere un'altra moglie, manda a chiamare la solita
strega e gli dimanda cosa può fare per ammazzare questa sua nemica. La
strega gli dice che inviti tutti a pranzo, l'Amalia, Federigo, Alfredo,
e che avveleni il pranzo. Essa finge di voler compiacere il Re e di
voler invitare i giovani a pranzo da lei. Amalia accetta con gioia: ma
chiede la grazia di portare l'Uccel Bel—Verde, perchè l'Uccel Bel—Verde
l'aveva già avvertita. Il Re, beato di questa dimanda. Il pranzo è
imbandito, ma i giovani non mangiano altro che quello che l'Uccel
Bel—Verde becca. Gli aveva detto che non dovevano mangiare altro che
quello che lui avrebbe beccato. Alla fine del pranzo l'Uccel Bel—Verde
chiede di poter contare una novella. Il Re è beato, la Regina madre si
turba. L'Uccel Bel—Verde principia la novella raccontando la cacciata
del Re; il ritrovamento della Uliva; il parto della Principessa che
non aveva fatto tre cani, ma tre bei figli; ma che la Regina li aveva
mandati in un bosco per essere ammazzati. Quello che doveva ammazzare
i bambini ne ebbe compassione, li fece educare e poi li fece impiegare
guardie della Regina. La Principessa del Re languiva da diciott'anni
dentro una prigione e l'unico servo fedele della Regina era consapevole
di questo misfatto. A questo racconto la Regina sviene; il Re monta
in furore; si percorre il palazzo reale; si trova la povera Uliva
quasi in fin di vita. L'uccello dice di essere una fata e di essere
venuto per salvare quelli innocenti. La Regina madre muore di dolore.
Il Re ritorna nel suo florido stato; amato dalla moglie e dai figli è
ricompensato di diciott'anni di patimenti. La Regina è riconosciuta per
figlia del Re d'Inghilterra; e una pace durevole si strinse fra quelle
due nazioni.



NOTE


[1] A questa novella ed alla precedente, annota il Liebrecht (_art.
cit_):—«Zu Grimm. K.—M. N.º 96. _De drei Vügelkens_; vgl. zu Gonzenbach
N.º 5. _Die verstossene Königin und ihre beiden ausgesetzten Kinder_.
Das von Grimm und danach von Köhler gemeinte Märchen der _1001
Nacht (von den beiden neidischen Schwestern_) befindet sich in
der Uebersetzung (Breslau, 1836) Bd. x. S. 3. ff. (Nacht 426).»—La
fiaba presente è una variante importantissima della precedente,
dettata da colta signora. Difatti non ci trovi sgrammaticature,
non idiotismi; tutto va per la piana e secondo le regole. Ma....
io antepongo il dettato della mia povera ciana analfabeta. In
questa forma, ha maggior somiglianza con la Novella Prima della
giornata decima del _Pecorone_:—«Il Re d'Inghilterra sposa Dionigia,
figliuola d'un Re di Francia, che trova in un convento dell'Isola.
Partorisce due maschi in lontananza del marito; ed obbligata, per
calunnie appostele dalla suocera, a partirsi, con essi va a Roma.
In quale occasione riconobbero i due Re con estrema gioja, l'uno la
moglie e l'altro la sorella.»—Confronta anche per alcune parti con
la _Novella della pulzella di Francia, dove si racconta l'origine
delle guerre fra i francesi e gl'inglesi di messer_ IACOPO DI POGGIO
BRACCIOLINI, occasione d'interminabili polemiche letterarie; e con
la _Penta Manomozza_, trattenimento secondo della giornata terza del
_Pentamerone_.—«Penta sdegna le nozze de lo frate e, tagliatose le
mano, ce le manna 'mpresiento. Isso la fa iettare drinto 'na cascia a
mare; e, data a 'na spiaggia, 'no marinaro la porta a la casa soja,
dove la mogliere gelosa la torna a iettare drinto la stessa cascia;
e, trovata da 'no Re, sse nce 'nzora. Ma, pe' trafanaria de la stessa
femmena marvasa, è cacciata da lo Regno; e dopò luonghe travaglie, è
trovata da lo marito e da lo frate e restano tutte quante contiente e
conzolate.»—Così viene a confondersi con la Leggenda di Sant'Uliva (per
la quale vedi: _La Rappresentazione di Santa Uliva riprodotta sulle
antiche stampe, Pisa, fratelli Nistri, 1868_, e la dotta prefazione
appostavi dal cav. prof. ALESSANDRO D'ANCONA; nonchè la _Novella
della figlia del Re di Dacia, testo inedito del buon secolo della
lingua. Pisa, tipografia Nistri, 1866_, e la dissertazione premessavi
da ALESSANDRO WESSELOFSKY). Popolarissima è la _Istoria della Regina
Oliva, figliuola di Giuliano Imperatore e moglie del Re di Castiglia,
ad istanza ed esempio delle persone timorate di dio_. (Ne ho sott'occhi
la edizione di _Bologna, 1875. Alla Colomba. Con permissione_). Di
questa Leggenda avremo occasione di riparlare; frattanto, per tema di
dimenticar la citazione, a proposito di Penta od Uliva, che si amputa,
mozza, recide le mani, perchè il padre od il fratello le dicono di
essersi innamorati di lei, a cagion della bellezza di quelle, porrò
qui alcuni versi che LUIGI GROTO, nel _Pentimento amoroso_, pone in
bocca a _Dieromena_:

  Chiusa in silenzio eterno, in erme tenebre,
  Dove nè tu nèd altri più mi veggiano,
  Piangerò l'altrui fallo e 'l mio martirio;
  E questi occhi che spesso ti mirarono
  Come rei mi trarrò dal capo (fossero
  Stati ciechi così già alquanto spazio!),
  O si risolveran piangendo in lagrime.
  E queste man, che sole tocche furono
  Da te, come nocenti, (poi che furono
  Tocche da man profana, immonda e perfida,)
  Troncherò da le braccia, e a me medesima
  Che 'l resto conservai renderò grazia.


[2] Uccel Bel—Verde. Vedi GHERARDINI, _Supplimento_, Vol. VI, pagina
196.

[3] Impietrimenti, statuificazioni si ritrovano narrati con molto
ingegno e spirito, non solo nella fiaba della _Posillecheata_, che è
perfetto riscontro di questa, e dove si racconta argutamente l'origine
di parecchie statue che adornavano Napoli (alcune delle quali ci furon
poi rubate dagli spagnuoli), anzi pure nella _Pietà remmonerata_, conto
primo della _Possillechejata_ stessa. Trasformazioni in pini ed in
istatue nella _Cinzia_ di FILIPPO FINELLA (Napoli, M.DC.XXVI). Altre
trasformazioni in moltissime favole pastorali, nel _Capriccio_ del
GUIDOZZI (Venezia, M.DC.VIII); ne' _Frutti d'Amore_ di FRA CRISTOFORO
LAURO; nel _Fillidoro_ di PIETRO MATTEUCCIO (Venezia, M.DC.XIII);
ne' _Tormenti d'Amore_, Tragicommedia pastorale di PIETRO MATTEAZZI
(Venezia, M.DC.V). Questo Pietro Matteazzi è forse tutt'uno col
soprammentovato Pietro Matteuccio: egli dice al suo lavoro

  Esci, parto amoroso,
  Da l'ombra del mio core,
  Novo figlio di Febo, al sommo ardore;
  Ed or, che l'Orïente
  La notte indora in ciel chiaro e lucente,
  Quivi t'innalza e intendi:
  E poscia cadi, incenerisci o splendi.

Similmente ne' _Miracoli d'Amore_ dello IACOBELLI (Roma, M.DC.I). Lo
elegantissimo IERONIMO VIDA, nella sua _Fillira_ tanto leggiadra,
descrive, che non si può meglio, i sentimenti d'un uomo converso in
fonte, quando l'amica sua va a specchiarvisi (Atto III. Scena IV.
Parlata di Carino che principia:

  Che non fec'io per meritar suo amore?)


[4] A proposito di uccelli che parlano. ORTENSIO LANDO narra che:—«un
corvo... vide la madonna far una torta et merendar con una sua comadre;
et venuto il padrone, il semplice corvo incominciò a dir: _Madonna
ha fatto torta, madonna ha fatto torta_. Il padrone chiede la donna
dove sia la torta. La donna con viso turbato et piena di mal talento
li risponde che non vi è torta alcuna, et che di lui si maraviglia,
come più tosto voglia credere ad un animalaccio che a lei. Acquetasi
il buon marito, et fatto ciò che aveva da fare, tornossi fuori. La
donna iraconda (sì come sogliono esser quasi tutte) appena fu il marito
scostatosi un tratto di pietra, ch'ella se n'andò alla gabbia et
spelò il capo al loquace corvo. Non istette molto, che venne un frate
a chieder del pane; et cavandosi il cappuccio et essendo nuovamente
raso, credette il corbe li fosse stato pelato il capo per aver parlato
di torta, et a lui rivolto molte fiate replicò: _tu hai parlato di
torta, tu hai parlato di torta_; et pareva si rallegrasse che il buon
frate fosse caduto nella medesima sciagura ch'egli cadde.»—Racconto
popolare diversamente narrato dal FIRENZUOLA nella _Prima Veste dei
Discorsi degli Animali_. Altro caso di zoolalia narrato dal LANDO è
poi il seguente, anch'esso facezia popolare che tuttodì variamente
si racconta:—«Eravi un prete, il quale avevasi per suo trastullo
nodrito un fanello, addottogli dalla Marca dove sono i migliori che si
ritrovino. Et stando un giorno tutto spaventato col becco fra le piume,
sopraggiunse il prete et sì gli disse: _che fai bestia?_ Alzò allora
il capo il fanello, et disse quel versetto di David pieno di mistero:
_Cogito dies antiquos et annos aeternos in mente habeo_.»—



VIII.

I FIGLIOLI DELLA CAMPAGNOLA[1]


Un certo Re (che era sempre giovinotto, e non aveva che la su' mamma
viva, ma vecchia e superbiosa) andava così a spasso un giorno fuori
della città e capitò a una casa di campagna, dove ci stavano tre
ragazze. E queste ragazze, tutte da marito, discorrevano in fra di
loro, sicchè dalla finestra di terreno, che era spalancata, si sentiva
tutto quel che loro dicevano. E la maggiore diceva:—«Se dovessi pigliar
marito, io per me lo vorrei fornaio, perchè allora non mi mancherebbe
mai il pane, che ora si pena a guadagnarselo, e di molte volte ci
tocca a stare senza.»—La mezzana diceva:—«Io poi il marito lo vorrei
calzolaio, per non andar più scalza nè di state, nè di verno.»—E la più
piccina:—«Per me il marito ha da essere il figliolo d'un Re: o quello,
o niente! E al primo parto gli farei tre allegrezze di figlioli: un
bambino con i capelli d'oro, e due bambine, anche loro con i capelli
d'oro, e di più con una stella luccichente in sulla testa.» «Eh! dille
grosse, almanco,»—bociarono la maggiore e la mezzana,—«chè tanto, chè
tanto, è come bramar l'acqua nel deserto.»—Il Re, chè s'era fermato
sotto alla finestra, sentito questo contrasto, gli venne la voglia
di conoscere quelle tre ragazze, sicchè dunque picchiò di repente
all'uscio.—«Chi è?»—Risponde il Re:—«Degli amici! Apritemi, chè ho
bisogno d'un bicchiere d'acqua: ho tanta sete.»—Gli aprirono e lui
entrò dentro. E, quand'ebbe bevuto l'acqua, si messe a sedere in una
scranna; e cominciò a dimandare a quelle ragazze, chi erano e come
campavano, e tant'altre cose. Poi gli disse:—«Prima d'entrare i' ho
sentito un po' po' i vostri discorsi: fatemi il piacere, i' vorrei
ascoltarli daccapo, per saper meglio la vostra idea circa al pigliar
marito.»—La maggiore e la mezzana gli replicarono in che modo gli
sarebbe piaciuto il marito, per non mancare di pane e di scarpe: ma la
più piccina, da prima si peritava a dar fuori il su' pensiero, fino a
che poi anche lei disse, che lo voleva figliolo d'un Re. Dice il Re:—«E
se vi toccasse il figliolo d'un Re, gli manterreste proprio la promessa
di quelle tre allegrezze?»—«Di sicuro, che farei tutti gli sforzi per
tenere la mi' parola.»—«Ebbene!»—dice il Re:—«Sappiate che io sono
figliolo di Re e il padrone spotico di questo paese. Dunque la mi'
volontà è di sposarvi, perchè mi facciate que' bambini che avete detto.
Fra qualche giorno tornerò a pigliarvi e vi menerò al palazzo con meco
e sarete Regina.»—E detto fatto se n'andette. Le tre ragazze rimasero
lì sbalordite, e poi le due più grandi cominciarono a dire:—«Chè, è
una sbeffatura che quel forestiero ha fatto a te per la tu' mattia!
Se fosse davvero il figliolo del Re, bada! ma che ti pare che volesse
sposare una povera campagnola?»—Dice la più piccina:—«Guà! sarà così:
io però ci ho fede in quel che ha detto quel signore. Non aveva punto
la cera d'imbroglione. E poi si vedrà.»—Il Re, arrivato al palazzo, va
su dalla su' mamma:—«Sapete, mamma: piglio moglie.»—Dice lei:—«Bene, ci
ho gusto, chè almeno tu avrai l'erede al trono. E chi pigli?»—E lui gli
raccontò quel che gli era accaduto. La Regina s'imbizzì a sentir quella
nuova:—«Oh! che sie' matto? Un Re sposare una tangheraccia campagnola,
che non si sa chi sia? E ti sie' lasciato acchiappare da simili
promesse impossibili, come un mammalucco. Metti, metti giudizio, che ho
paura che tu scherzi.»—«No davvero, mamma, che non ischerzo,»—dice il
Re:—«Io ho detto di sposar quella ragazza e la sposerò.»—Insomma, dopo
dimolti contrasti, bisognò che la Regina si chetasse, perchè lui volse
fare a su' modo. Infatti, passati varii giorni, il Re ordinò un bel
corteo, e presa la su' ragazza in carrozza, la menò al palazzo e gli
diede l'anello di sposa. Ma la mamma di lui non la poteva patire questa
sposa, e a mala pena la guardava, e la trattava come se fosse una
serva. Infrattanto un Sovrano, che stava lì vicino, mosse guerra al Re;
sicchè al Re gli convenne radunare i soldati e portarsi a combattere
i su' nemici. Prima però di partire, fece di molte raccomandazioni
perchè gli tenessero bene la sposa, che era di già gravida vicina a
partorire e che gli scrivessero quando aveva partorito; anche volse che
gli custodissero la su' cagna da caccia, lei pure gravida nel mese.
Dopo, assieme all'esercito, se n'andò a dar battglia a' confini del
regno. In quel mentre che il Re si trovava nell'accampamento, alla
Regina sposa gli cominciarono i dolori, sicchè la messero nel letto e
chiamarono subito due balie per assisterla. E da prima partorì un bel
bambino con tutti i capelli d'oro; poi, una dopo l'altra, due bambine
co' capelli ugualmente d'oro e di più con una stella luccichente in sul
capo. La Regina vecchia quando vedde che la nora la premessa fatta al
su' sposo l'aveva mantenuta, crepava dalla rabbia, e tutta invelenita
pensò di tirarne vendetta con un brutto tiro: subito corse nel canile
dove la cagna del Re aveva partorito tre cagnolini, gli prese in
braccio e d'accordo colle du' balie, gli messe nel letto della sposa
invece de' su' figlioli, e questi, rivoltati in du' cenciacci gli serrò
dentro in una cesta e gli fece buttare nella gora che passava a piè
del palazzo: poi rivenne in camera della sposa. Dice la sposa:—«Oh!
fatemeli vedere i miei bambini. Dovo sono, che non gli sento?»—E la
Regina vecchia, con un visuccio tutto dispettoso:—«Eh! sì, che ve ne
potete tenere de' be' figlioli, che avete regalato al Re vostro marito!
Non ve gli hanno fatti vedere per non darvi ascherezza. Ma tanto non
c'è rimedio, e bisogna che in tutti i modi vo' gli vediate. Belli!
mirate che be' canini vi son sortiti di corpo.»—A quella vista la
sposa si svenne e gli entrò una gran febbre addosso, sicchè vagellava
e non sapeva quel che si dicesse: ma intanto quella vecchiaccia della
su' socera aveva scritto al Re che tornasse subito; e lui, fatto una
pace all'infuria, veniva via a spron battuto, chè non gli pareva che
il cavallo corresse mai abbastanza. A male brighe arrivato e sentite
le novelle, s'incattivì a buono, e la su' mamma l'aizzava. Sicchè lui
ordinò che venissero de' muratori; e, cavata di letto la moglie, la
fece murar viva in cucina vicino all'acquaio con solo una finestrina
per dargli tutti i giorni un po' d'acqua e un po' di pane, tanto perchè
non morisse; e i servitori dovevano sbeffarla e maladirla in pena della
su' mal'azione. Ma torniamo alla cesta co' bambini dentro, buttata
nella gora del palazzo. Questa gora finiva in un bottaccio di mulino,
e, come si sa, i mugnai ogni tanto s'affacciano per vedere se c'è acqua
per far girare le macine. Il mugnaio di quel mulino s'avvedde dunque
una mattina che nel bottaccio c'era una cesta a galla che veniva adagio
adagio in verso la cascata: lui, lesto, corre e piglia una pertica, e
tanto fa che tira a proda la cesta, e quando l'ebbe aperta ci scopre
que' tre bambini sempre vivi e che piangevano dalla fame. Pigliò allora
la cesta e diviato la portò in casa alla su' moglie, e tutti e due
almanaccavano per indovinare chi mai avesse abbandonato lì a quel
modo quelle tre creature. Finalmente disse il mugnaio:—«Senti, moglie:
tu ha' sempre del latte e in casa ci sono du' capre. S'alleveranno
questi bambini e si tireranno su alla meglio; e quando saranno grandi,
ci potranno aiutare assieme[2] cogli altri nostri figlioli. Che te
ne pare? Non sarebbe carità a lasciargli morire.»—«Sì, sì,»—dice la
moglie,—«facciamo così. Si potrebbe anche ritrovare di chi sono.»—Passò
del tempo e i bambini crescevano a vista d'occhio, ma belli, che
avevano l'aria di signore dipinta nel viso; ma più che crescevano e la
mugnaia gli aveva a noia. Non gli poteva soffrire a paragone de' su'
figlioli veri, perchè loro erano bastardi; sicchè gli mandava fuori a
guardare i maiali, e alle bambine gli dava della stoppaccia liscosa
a filare, e quando tornavano a casa la sera, se i fusi non erano ben
pieni, la mugnaia glieli sbatteva in sulle mani da farle piangere;
e del pane e del companatico a que' poveri bambini gliene toccava a
pena per tenersi in piedi. I bambini, che non sapevano chi fosse il
loro babbo vero e la loro mamma vera, ma si credevano figlioli de'
mugnai, erano disperati e si struggevano in lacrime sentendosi tanto
maltrattati, e delle volte tra di loro si consigliavano come fare;
ma il rimedio non c'era verso che lo trovassero, sicchè i giorni gli
passavano senza consolazione. Un bel dì, che s'erano allontanati
da casa co' su' maiali più del solito, arrivarono a un rio, e lì
seduta ci stava una vecchina. Dice:—«Bambini! chi siete? che fate?
dove andate?»—Dice il bambino:—«Oh! che volete, nonna, siamo de'
disgraziati. La mamma ci tratta male, senza sapere il perchè, e si
mena una vita disperata a far pascere questi maiali: e quando si torna
a casa è miracolo se non se ne tocca.»—Dice la vecchia:—«Lo credo io,
poveri bambini! Vo' non siete mica figlioli de' mugnai. E' v'hanno
ricolto dentro una cesta nel bottaccio, ora sono parecchi anni.»—«Oh!
che ci raccontate?»—sclamarono tutti e tre.—«Il vero, bambini
miei. Ma se mi volete ubbidire in tutto e per tutto,»—replicò la
vecchina,—«potrei anche rimettervi in fortuna. Anderesti via volentieri
lontano da' mugnai?»—«Eccome!»—disse la bambina maggiore:—«Basta che
si sapesse come fare. Insegnatecelo voi, e vi si promette che vi
s'ubbidirà in tutto e per tutto.»—E la vecchia:—«Statemi dunque a
sentire. Io vi darò tre cose; ma badate d'adoperarle proprio nel modo
che vi comando. Questa scatolina non la dovete aprire se non quando
v'accade di avere un gran dispiacere, ma grande. Custodite bene questo
cagnolino, e quel che mangiate, prima d'assaggiarlo, lo darete sempre a
lui. Con questa mazzettina poi, picchiandola in terra, potrete ottenere
tutto quello che vi garba. Avete inteso? Ora, tornate al mugnaio,
rimettete i maiali, e poi zitti zitti e di nascosto partitevi da casa
e andate pur lontano alla ventura, dove vi menano le gambe. Addio.»—E
la vecchia sparì a un tratto. I bambini si sentirono tutti rinuzzolire
alle parole della vecchia e allegri tornarono a casa co' maiali, e
quando gli ebbero rimessi nello stalluccio, veduto che nessuno badava
a loro, presero la via, come si dice, tra le gambe, e cammina cammina
fino a che non arrivarono stracchi per bene in fondo a un bosco folto,
che già era calato il sole e cominciava a far buio. Disse allora il
bambino:—«Sorelline, non si pole andar più innanzi; dunque è meglio
fermarsi qui a pernottare.»—«Ma dove ci s'ha a sdraiare?»—Domandarono
quelle.—«Oh! bella: o che non ho con meco la mazza della
vecchina?»—disse il bambino.—«Che volete voi? Un bel palazzo?»—«Sì sì,
un palazzo e che non ci manchi nulla dentro.»—Lui battè la mazza in
terra e subito una voce per l'aria dice:—«Comandi.»—«Comando un palazzo
bello in questo luogo,»—rispose il bambino. E detto fatto, eccoti
apparire un palazzo tutto splendente, che era una maraviglia. Subito
i bambini c'entraron dentro e quando l'ebbero girato, dice la bambina
maggiore:—«I' ho fame: ci vorrebbe un bel desinare apparecchiato.»—
E il bambino battuta la mazza, la solita voce domandò:—«Comandi.»—E
una mensa riccamente imbandita comparve in un battibaleno in mezzo
della sala. Sicchè dunque, mangiato a più potere, tutti e tre preso un
lume se n'andarono nelle camere, e insaccato il letto dormirono della
grossa. A bruzzolo si svegliano, e quando furono levati comparisce la
vecchia.—«Bon giorno, bambini! Siete contenti? state bene?»—«Altro,
se siam contenti!»—«Bravi via! veggo che m'avete ubbidito, e anch'io
son contenta di voialtri. E se m'ubbidirete sempre, sarà bene per
voi.»—«Oh! di certo, che vi si vole ubbidire in tutto quello che ci
comandate. Diteci che s'ha da fare.»—E la vecchia:—«Or'ora qui nel
bosco ci apparirà il Re di questo paese, che va a caccia: e lui vorrà
entrare in questo palazzo. Fategli bell'accoglienza e invitatelo a
desinare. Avete vo' capito?»—«S'è capito, sì, sì, e si farà come ci
avete detto.»—E la vecchia se n'andò via. Passato un po' di tempo,
ecco si sentono de' corni di cacciatori. Arriva il Re e vede in fondo
al bosco quel bellissimo palazzo dov'erano alloggiati i tre bambini.
Dice:—«Oh! che palazzo è questo? Chi se lo pol'aver fabbricato, se non
c'era qualche settimana fa, quando venni a caccia per queste parti? Vo'
sapere di chi è.»—Subito corre al portone e picchia e gli aprirono i
bambini. Lui rimase a vedere quelle tre belle creatore tutte bionde,
e le bambine colla stella in sulla testa; e però diceva in tra di
sè:—«E' paion quelle creature che m'aveva impromesso la mi' moglie!»—I
bambini lo fecero entrar dentro e lo menarono a visitare il palazzo e
tutte le ricchezze e maraviglie che c'erano; e lui non rifiniva mai di
guardare e rimaneva a bocc'aperta insenza poter parlare: e poi anche
non sapeva farsi una ragione, come que' tre bambini fossero soli,
perchè non gli era riuscito vedere punti servitori, nè padroni grandi.
Da ultimo il Re stava per licenziarsi; ma i bambini gli dissero che lo
gradivano a desinare con loro, e lui, nella speranza di conoscere il
babbo e la mamma de' bambini, acconsentì a restarci. Colla mazzetta
impertanto il bambino maggiore fece comparire una tavola bell'e
apparecchiata, che non ci mancava nulla, e proprio da Re; e all'ora
di mangiare i bambini invitarono il Re nella sala e lo fecero mettere
a sedere: sicchè desinarono allegramente con di molti discorsi, e i
bambini raccontarono al Re che loro non sapevano chi fosse il loro
babbo e la loro mamma, e il Re si confondeva a tutti que' racconti.
Poi, finito il desinare, il Re se ne volse andare a casa e prima di
partire disse:—«Sentite, bambini: m'avete accolto tanto bene e trattato
anche meglio, ch'io me ne ricorderò ogni sempre. Anzi, tra quattro
giorni io torno a farvi visita e voglio che vo' venghiate a desinare
a casa mia. Intendo rendervi la pariglia. E poi vi voglio tanto
bene, che tanto non ve ne vorrei se fossi mi' figlioli. Addio.»—La
sera, il Re, arrivato al palazzo, disse a su' madre quel che gli era
intravvenuto, e che aveva invitato que' tre bambini a desinare, perchè
proprio rassomigliavano a quelli che la su' moglie gli aveva promesso.
La Regina vecchia si sturbò a quel racconto, ma fece le viste di
non essere sospettosa.—«Oh! già, son delle vostre solite! Una volta
v'incapricciste d'una campagnuola, e si vedde come andò a finire.
Ora pigliate de' contadini bastardi per belle gioie, e ci almanaccate
su di fantasia.»—Dice il Re:—«Non almanacco nulla, mamma. Quando gli
vedrete que' bambini, conoscerete che ho ragione. E gli ho invitati a
desinare, e non mancherò alla mi' parola di Re.»—«Oh! fate voi, che per
me non me ne impaccio,»—gli arrispose la madre. Al quarto giorno il Re
ritornò a far visita a' bambini. Intanto però bisogna sapere, che nel
palazzo c'era riapparsa la vecchia e gli aveva istruiti come dovevano
comportarsi.—«Se il Re v'invita a desinare, andate. Ma badate, veh!
state all'ubbidienza. Non mangiate nulla insenza prima darne al cane,
e non aprite la scatolina che quando vi si dia un gran dispiacere.»—I
bambini dissero al Re:—«Noi si viene volentieri, ma a patto che Lei ci
permetta di portar con noi questo canino. Senza lui non ci si parte da
casa.»—Dice il Re:—«Menatelo pure: a me non mi dà noia.»—Sicchè tutti
assieme uscirono fuori e arrivarono al palazzo del Re. Quando furono
dentro, il Re menò i bambini alla presenza di su' madre:—«Guardi,
mamma, che belle creature! e come sono ammodo.»—La Regina però gli
guardava di traverso: poi a un tratto disse:—«Bambini, all'ora di
desinare c'è tempo, e forse voi avete fame dopo una spasseggiata
tanto lunga. Venite con meco in dispensa, qualche cosa da mangiare ci
sarà.»—I bambini non se lo fecero dire du' volte e a salti andaron
dietro alla Regina assieme col canino, che scodinzolava a tutto potere.
Quando furono nella dispensa, la Regina prese una cofaccia dolce e la
diede a' bambini perchè la mangiassero; ma loro, prima staccatone un
pezzo lo buttarono al canino, che l'ingollò in un battibaleno, e a
male brighe che l'ebbe ingollato, cominciò a dimenarsi e a buttarsi
a pancia all'aria, e doppo avere sgambettato annaspando co' piedi,
rimase là morto stecchito colla bava alla bocca. A quello spettacolo
i bambini si messero a piangere e a urlare che pareva il finimondo: e
urla e piangi, che non c'era verso di farli chetare, corse tutta la
corte assieme col Re. Tutto a un tratto la bambina maggiore dice:—«Ecco
il momento vero di aprire la scatolina, chè un più gran dispiacere
non ci si poteva dare:»—Tira la scatolina di tasca e l'apre, e appena
aperta scappa fuori un vago uccellino, che comincia a volare per tutte
le stanze del palazzo. Allora sì che i bambini urlavano e piangevano
più che mai, perchè quell'uccellino gli era scappato via. Si messero
tutti a corrergli dietro, ma era impossibile acchiapparlo; sicchè vola
di qui, vola di là, non si fermò che in cucina sopra un armadio alto e
principiò a cantare:

  _Piulì, piulì, piulì!
  La vostra mamma è qui._

Il Re a sentir quel canto rimase tutto confuso e ratturbato. Dice:—«Oh!
che vuol dire quest'uccellino?»—E in quel mentre l'uccellino volò sulla
finestrina dov'era murata la moglie del Re; e lì daccapo:

  _Piulì, piulì, piulì!
  La vostra mamma è qui._

Dice il Re:—«Presto! comando che vengano i muratori e cavino da quella
buca la mi' moglie.»—I muratori vennero e col martello smurarono
quella disgraziata, che era stata tant'anni a quel modo rinchiusa,
e non aveva indosso che la pelle e l'ossa, e sulle gambe non ci si
reggeva. La presero a braccia e la portarono nel letto, e con de' brodi
e delle medicine gli riuscì dargli un po' più di fiato. Allora il Re
gli s'accostò e gli disse:—«Dite il vero e non abbiate temenza, chè
son qua per difendervi a tutt'uomo; come sono andate le cose?»—Dice
lei:—«Maestà! il vero è che questi tre bambini sono quelli che io gli
avevo promesso di partorire al primo parto. Lei domandi alle balie che
m'assisterono, chi me li portò via dal letto e ci messe invece tre
cani. Lì presente c'era anche la Regina su' mamma. Senta Lei.»—Subito
furono mandate a chiamare le du' balie, e loro confessarono che la
Regina per astio aveva fatto lo scambio, e che gli aveva dato de'
quattrini e una pensione a vita perchè stassero zitte. Si cerca la
Regina, ma non si poteva trovare in nessun luogo; finalmente un
servitore disse che l'aveva vista entrare dentro la carbonaia a
nascondersi. Il Re ordinò che ci si mettesse foco, e a quel gran calore
e fumo la vecchia dovette scappar fori, se non voleva morire affogata.
Fu presa dalle guardie e legata; e il Re, radunato il tribunale de'
Giudici, la fece condannare al supplizio, e senza misericordia gli
tagliarono la testa. Il Re poi fece un nuovo sposalizio colla su'
moglie, con grand'invito, e riconobbe i figlioli. E da quel giorno,

  _Se ne stettero e se la goderono,
  E a me nulla mi diedero._


NOTE

[1] Variante delle due fiabe precedenti. Narrata da Ferdinando
Giovannini, sarto, del Montale—Pistoiese; e raccolta dall'avv. prof.
Gherardo Nerucci.

[2] _Assieme_, insieme.



IX.

IL CANTO E 'L SONO DELLA SARA SIBILLA[1]


C'era una volta un Re d'una gran città, che ogni mattina all'otto
voleva dell'ova a bere, ma fresche; motivo per cui il su' servitore
andava per le strade a girare e gridava:—«Chi ha ova fresche da vendere
pel Re?»—Una mattina che passava per una straduccia for di mano, questo
servitore sentètte delle ragazze che discorrevano in fra di loro in
una casa; sicchè lui si fermò per sapere quel che loro dicevano. Le
ragazze erano tre, insenza mamma, nè babbo; e campavano la vita con
il su' lavoro. La maggiore dunque diceva:—«S'i' potessi aver per
isposo il fornaio del Re, i' farè' pane in un giorno solo quanto ne
mangia la corte in un anno. Mi garba tanto quel giovinotto!»—Doppo
di lei disse la mezzana:—«E i' vorrei per isposo il vinaio del Re,
chè mi va a genio! e con un bicchier di vino vorrè' 'mbriacare tutta
la corte.»—Ma la più piccina, che l'era anche la più bella:—«Io poi
vorrei per isposo il Re; e se lui mi pigliassi, gli vorrè' fare a
un parto du' bambini con una collana d'oro al collo, e una bambina
con una stella in sulla testa.»—Ritornato al palazzo il servitore,
in quel mentre che lui vestiva il Re, gli raccontò i ragionari di
quelle tre ragazze. E il Re incuriosito disse al servitore:—«Vammi a
chiamà subbito la maggiore, chè la voglio vedere»—Quando la maggiore
gli ebbe quell'ambasciata, tutte e tre le sorelle si sturbarono,
perchè avean paura per il discorso fatto dalla più piccina; ma bisognò
ubbidire al Re, che è quello che comanda. Arrivata in presenzia del
Re, lui volse risapere da lei che discorso aveva fatto. E non gli
valse lo scusarsi, che eran parole di chiassata, perchè lui le volse
in ogni mo' risentire da lei Sicchè lei gliele disse.—«Non c'è nulla
di male,»—disse il Re:—«Si chiami il fornaio e sarà subbito vostro
sposo.»—E così fece.—Doppo mandò il servitore che gli menasse la
sorella mezzana, e anco lei fu obbligata a rifargli quel discorso
sentito dal servitore; e il Re la contentò col dargli il vinaio di
corte per marito. Finalmente si viense alla più piccina delle tre
sorelle. Bisognava vederla, genti mia! come l'era bella e garbosina,
cogli occhi neri e co' capelli neri! e di più, per la vergogna, era
diventa rossa rossa in viso.—«State vispola,»—gli disse il Re,—«e non
abbiate sospetto. Voglio soltanto che mi ridiciate da voi le parole che
v'enno sortite di bocca a udita del mi' servitore. Via, su, dite.»—Lei
proprio non sapea da dove cominciare; ma poi, fai e rifai, si diede
coraggio:—«Maestà,»—disse,—«si diceva per dire, così per chiassata,
insenza un malo pensiero. Gua'! dissi, che se il Re mi pigliava per
su' legittima sposa, i' gli arè' partorito, tutti assieme, due bambini
colla collana d'oro al collo, e una bambina con una stella isplendente
in sulla testa.»—«E saresti bona a mantiener la promessa?»—«Di sicuro,
Maestà, che mi credo capace di mantienerla.»—Allora il Re, che a
sentirla parlare se n'era innamorato, gli disse:—«Vi piglio in parola,
e sarete la mi' legittima sposa, e Regina in sul trono.»—E doppo
averla fatta 'struire con una bona educazione, seguirono le nozze
con grandi allegrie per tutto il Regno, e le sorelle della Regina il
Re gliele messe a servirla in corte per su' compagnia. Ma loro non
ci s'adattavano a esser da meno, e l'astiavano con un rodimento di
core, che non si pole raccontare; e se gli potevan far de' dispetti,
non si risparmiavan mica. Passato del tempo, de' mesi, via, la Regina
era gravida e al Re gli toccò a andare alla guerra e lassarla sola
nel palazzo; ma lui, prima di partire, la raccomandò a tutti e alle
sorelle, che gliela tenessin bene e l'ubbidisseno ne' su' comandamenti,
e che poi scrivesseno al campo quando lei partoriva. Difatto la Regina,
quando fa il su' mese, partorì du' be' bambini colla collana d'oro al
collo e una bambina colla stella luccichente in sul capo. Figuratevi
l'ascherezza delle su' sorelle maligne! Che ti fanno? S'accordano
assieme; e di niscosto, che nissun se n'avvedde, cavonno dal letto
quelle tre creature e ci messano invece du' cani e una cagna; e poi,
diviato scrissano al Re che la Regina aveva mantienuto la su' promessa
a quel modo, col partorirgli du' cani e una cagna. Quando il Re lesse
la lettera cascò 'n terra istramortito dal gran dolore; ma rivienuto
in sè, mandò ordine in corte che la Regina fusse in nel momento
presa e murata viva a piè della scala di palazzo, e che tutti quelli
che passavano di lì, pena la testa, gli avessino a dare uno stiaffo
o sputargli 'n faccia; e le sorelle eran sempre le prime a fargli
quelli spregi e la martirizzavano quella povera donna innocente in
tutte le maniere. Ma torniamo alle creature, che le zie avean cavato
dal letto della Regina. Loro mandonno a chiamare una vecchiaccia, di
nome Menga, e gli dissano:—«Piglia queste creature, mettile in una
scatola di legno e buttale in mare, chè l'affoghino. E bada di stare
zitta, se ti garba la vita.»—Poi alla vecchia gli regalorno di molti
quattrini; e lei, ubbidiente al comando, se n'andiede al mare e ci
buttò la scatola colle creature dientro: la scatola imperò, perchè era
di legno, rimase a galla, e l'acqua, dimenala di qua, dimenala di là,
la fece approdare a un'isola, in dove steva un eremita. Quest'eremita
un giorno spasseggiava per la su' isola e vede a un tratto la scatola
in sulla spiaggia: lui corre e la piglia di peso in mano e l'apre e
rimane com'un allocco a trovarci dentro quelle tre belle creature
vive, ma che cominciorno a piangere dalla fame che avevano. L'eremita
ritornò subbito alla su' capanna; e siccome[2] teneva delle capre, gli
messe sotto le tre creature, che poppavano poppavano, e non ismessero
se non quando satolle. A questo modo l'eremita rallevò le creature;
e quando le furon cresciute, gl'insegnò a leggere e a scrivere; e in
su i tredici o quattordici anni, i ragazzi andavano a caccia per il
campamento, e la ragazza badava a casa e lavorava. Ma poi, doppo del
tempo, l'eremita sentì di dover presto morire; gli prese un male,
che non ci fu scampo; le coja vecchie tanto non reggono! Allora lui
chiamò intorno al su' letto i ragazzi e la sorella e gli fece un bel
discorso, che stessin d'accordo e si volessin bene, e che i fratelli
difendessino sempre la sorella, e che forse, abbenchè poveri a quel
mo', potevan col tempo diventar ricchi e ritrovare i genitori; e alla
ragazza gli regalò una bacchetta fatata, che picchiandola in terra
compariva quello che si voleva; e doppo rendette l'anima a Dio. A mala
pena che l'eremita fu spirato, con pianti e lamenti loro gli dettano
sepoltura e poi pensorno al modo di sortire da quell'isola, e colla
bacchetta fatata la ragazza comandò d'esser tutti portati in nel Regno
vicino. Quando si trovorno in terra, camminavano insenza sapere che
strada era quella, e a bujo eccoteli tutti e tre in mezzo a un bosco,
con una fame che proprio non ne potevan più. Dice il maggiore:—«Qui
bisogna fermarsi. Sorellina, via, colla tu' bacchetta fa' comparire
qualche cosa di bono.»—«Volentieri,»—disse lei:—«farò comparire un
bel palazzo tutt'ammannito a darci albergo e con una cena imbandita in
sulla tavola.»—E pigliata la bacchetta, in un battibaleno, appare il
palazzo, ma ricco, con tanti lumi, e la cena in sulla tavola; sicchè
non fecien'altro che entrar dientro e mettersi a siedere a mangiare.
A farla corta, que' tre stavan lì come in casa sua; e i ragazzi
sortivan fori tutte le mattine a cacciare, e la ragazza teneva il
quartieri ravviato o leggeva o cuciva, secondo come più gli garbava.
Infrattanto il Re lo rodeva sempre la passione: dalla guerra gli era
torno vincitore, ma a vedere la su' moglie murata lì a pie' della
scala, non si poteva dar pace, e se non fussi stato per la su' parola
di Re, l'avrebb'anco fatta le mille volte levare da quella pena. Ma per
isvagarsi, lui sortiva quasi ogni giorno la mattina presto, e andava
pe' boschi a caccia; e gira e gira, sicchè quando ritrovava il palazzo
gli era tanto stracco, che non si reggeva in piedi dallo strapazzo. In
somma, una volta gli accadde che lui si smarrì per un bosco, e aveva
perso la via a rivienirsene alla città; sicchè a notte fatta, per non
essere sbranato dagli animali, abbenchè avessi detto a ogni momento
che per lui era meglio morire, s'arrampicò in vetta a un albero folto
coll'idea di aspettar lassù il giorno. In nell'assettarsi per non
cascare, vede a un tratto un lumicino lontano lontano, e ripensò che
ci doveva essere qualche casa laggiù in fondo: scende e s'avvia per
quel verso; e tanto camminò, che alla fine viense per l'appunto al
palazzo de' su' figlioli: ma lui non lo sapeva che gli erano i su'
figlioli. Picchia al portone e di dientro la ragazza domanda:—«Chi è, a
quest'ora?»—«Sono un Re e mi son smarrito a caccia per la selva. Datemi
un po' d'albergo, chè ho paura degli animali che mi sbranino.»—Scesero
tutti con de' lumi e apersano al Re, e lo menorno in una cammera al
foco, e l'asciugorno tutto dalle guazze e poi gli diedano de' panni
perchè si mutasse; e quando si fu riavuto lo volsano a cena con loro.
Il Re non capiva in sè dall'allegrezza per quell'accoglienze, e badava
a dire in cor suo:—«Ecco, potevo anch'io avere di questi figlioli, se
non era la mi' moglie a mancarmi di parola. Paian proprio quelli che
m'aveva impromesso.»—Alla mattina quando fu giorno, il Re s'alzò da
letto per andarsene, e doppo colizione gli abbracciò e baciò tutti
que' giovinotti e non si sapeva staccar di lì; pareva che ci fosse
inchiodato: ma alla fine si fece animo e gli disse addio, con questo
però, che lui volse che andasseno a trovarlo e stessero a desinar con
lui nel su' palazzo, almeno tra una settimana. Loro l'accompagnorno
giù al portone, e daccapo con abbracci e baci e pianti del Re, ognuno
se n'andette per il fatto suo. Arrivato il Re alla su' casa, a corte,
in quel mentre che era a tavola, raccontò tutte le cose che gli erano
intravvenute, e di quelle belle creature che gli avevan dato albergo
con tanta carità, e che lui l'aveva anco invitate a desinare. In nel
sentire queste novità, le zie, ossia le cognate del Re, ci mancò poco
che non si caconno nelle gonnelle dalla pena, perchè loro capirno
bene che que' giovinotti colla ragazza erano i figlioli del Re; e se
lui lo scopriva, loro dicerto l'ammazzava. Sicchè dunque infuriate
corsano dalla vecchia:—«Oh! Menga, e che ne facesti voi di quelle
creature che vi si diede per buttarle in mare e affogarle? Ci aresti
vo' tradito?»—Dice la vecchia:—«Gua', la scatola ce la buttai nel
mare, ma l'era di legno e stava a galla. Se poi gli andette a fondo
o no, non stiedi mica a vedere.»—«Oh! sciaurata,»—dissan le zie;—«le
creature son sempre vive e il Re l'ha 'ncontrate; e se le riconosce
per sue, siem tutte morte.»—«Che rimedio c'è?»—«Il rimedio è questo.
Che vo' andate, Menga, al palazzo nel bosco, quando i giovinotti
son fori a caccia, a chieder la lemosina. Vierrà la ragazza e nel
discorrere gli avete a dimandare se i su' fratelli gli voglian bene.
Lei dirà di sì. Ma vo' avete a rispondere: _Se vi volessin bene vi
porterebbano_ IL CANTO E IL SÔNO DELLA SARA SIBILLA. Se loro vanno a
cercarlo, non tornan più mai, e la su' sorella creperà dalla pena.»—La
Menga subbito si vestì da pitocca e diviata se n'andette a quel
palazzo nel bosco e picchia al portone.—«Chi è?»—«Una povera vecchia
tribolata. Fatemi un po' di lemosina per amor di Dio e n'arete rimerito
in Paradiso.»—La ragazza dunque, che era sola in casa, scese colla
lemosina e la diede a quella vecchiaccia malandrina, e cominciorno a
attaccar discorso.—«Chi siete? Da dove venite?»—«Son di lontano, e
vo a cercar di pane: non ho più nessun de' mia. E voi che ci state
sola in questo bel palazzo?»—«Chêh! i' ho anco du' fratelli, che mi
vogliono un ben dell'anima. Ma tutte le mattine vanno a caccia.»—«Vi
voglion bene? Perdonatemi: se vi volessin bene...»—«Che volete vo'
dire? Mi parete una bella sfacciata.»—«Eh! gnora no. I' so ben quel
ch'i' dico. Se vi volessin bene, non vi porterebbano i vostri fratelli
degli animali morti soltanto, ma _il Canto e il Sôno della Sara
Sibilla_. Quello davvero sarebbe un bel regalo.»—Alla ragazza (si sa
le donne son tutte compagne) quelle parole della vecchia gli messano
il foco 'n corpo, per la smania d'avere quel regalo: sicchè dunque,
quando i su' fratelli tornorno dalla caccia, lei non era più allegra
e contenta al solito. Dicon loro:—«Oh! che hai? T'è accaduto qualche
disgrazia?»—«No.»—«Ti senti male? ti dole i' corpo?»—«No, no.»—«Oh!
dunque, che c'è' di novo?»—«C è che vo' non mi volete tutto quel bene
che vo' dite.»—«Come non ti si vol bene? Che ti manch'egli? Tu non
siè' la padrona spotica d'ogni cosa e a tu' modo? Via, di' su: che ti
manch'egli?»—«Cari fratelli, mi manca _il Canto e il Sôno della Sara
Sibilla_; e se vo' mi volete bene andatemelo a prendere.»—«Ma in dov'è
questo _Canto e Sôno_? Se si sapesse in dov'è, fuss'anco in capo al
mondo, s'anderà per esso, perchè tu sia contenta.»—«Ma! i' non lo so.
Ma esserci ci ha da essere: me l'ha detto una che lo sapeva; il su'
luogo però non me l'ha detto.»—Insomma, per non vederla a quel modo
appassionata la sorella, e anco avevan promesso all'eremita d'ubbidirla
in tutto, il fratello maggiore deliberò d'andare il primo a cercarlo
(se lo trovava) _il Canto e il Sôno della Sara Sibilla_; e innanzi di
partire messe sur una tavola una boccia d'acqua chiara e disse:—«Se
quest'acqua intorba, vuol dire che sono o sperso o morto, e che non
tornerò più. Addio.»—Parte e camminò dimolti giorni, insino a che
giunse a un luogo dove c'era un vecchino:—«Dov'andate, giovinotto?»—Ma
lui, ingrugnito, gli rispose:—«La gente di bon affare non dimanda delle
cose degli altri.»—«E vo', tanto superbioso, non tornerete addietro.»—E
così gli accadette, perchè il giovinotto nel logo in dove andò ci
rimase statua di marmo. Doppo questa disgrazia, l'acqua della boccia
diventò torba, sicchè il fratello minore volse subbito partire anche
lui, tanto per trovare il fratel maggiore che _il Canto e il Sôno
della Sara Sibilla_; e come quell'altro, lasciò una boccia d'acqua
alla sorella, perchè s'accorgesse se lui era sperso o morto. Arriva
dopo dimolti giorni a quel vecchino:—«Dov'andate, giovinotto?»—«Vo
dove mi pare; e se vo' avessi un po' di giudizio, non mi dimanderesti
de' fatti miei.»—«Andate, andate pure: anche un altro, superbioso
come voi, addietro non c'è tornato.»—Ma il giovinotto non lo stiede
a sentire, e arrivato al posto del su' fratello, rimase statua di
marmo. Figuratevi la disperazione della sorella quando vedde intorbita
l'acqua della boccia del fratel minore.—«Son io la sciaurata, che gli
ho morti. Ma gli vo' andare a ricercare.»—Difatto si mette in via, e
lei pure arriva in dove era il solito vecchino: ma lei non gli rispose
a traverso, quando lui gli domandò:—«Ragazzina, dov'andate a codesto
modo sola?»—«Che volete! i' avevo du' fratelli e mi viense la brama
che mi portassino il _Canto e il Sôno della Sara Sibilla_; e loro
andettero a cercarlo, ma non gli ho più visti e di certo son morti.
Me sciaurata! son io che gli ho morti.»—«Eh! se mi devan retta, la
disgrazia non gli accadeva,»—disse quel vecchino.—«Come? oh! che gli
avete visti? Dov'enno? per carità, ditemelo. «Ma che son morti?»—«Morti
no, ma quasimente. Son diventi du' belle statue di marmo, e della
compagnia non gliene manca. Ma se mi date retta, ragazzina, vo'
potresti riaverli sani e vispoli, purchè vi rinusca[3] impadronirvi
del _Canto e Sôno della Sara Sibilla_. Del coraggio n'avete? Ma
badate, veh! che ce ne vole dimolto, ma dimolto.»—Dice lei:—«Purch'i'
ritrovi i fratelli son disposta a tutto. Coraggio non me ne manca e
n'ho a dovizia. Che ho da fare?»—«Ecco: vo' vedete questo stradone
lungo lungo: bisogna camminare per insino in vetta; lassù c'è un
prato, e d'attorno tante statue di marmo, e le prime son quelle de'
vostri fratelli; tutte l'altre, di cavaglieri, di Regi e di principi,
che cercavano _il Canto e il Sôno della Sara Sibilla_ e rimasono lì
impietriti in pena del su' ardimento. All'entrata del prato ci stanno
du' feroci leoni a far la guardia; e non lascian passare, se non gli
si dà un pane per uno a mangiare; mangiato che hanno, s'abboniscono
e vanno a accompagnare il forastiero. Quand'uno è dientro al prato,
bisogna che non si fermi mai, e giri e giri in tondo a guardar tutte
quelle statue. Poi, alle ventiquattro, che sarà buio, deve mettersi
ritto fermo in mezzo al prato e aspettar che soni la mezzanotte. A
mezzanotte in punto nasceranno di gran rumori e comparirà una scala
di cento scalini; subbito bisogna montarla per insino a cinquanta
scalini e lì aspettar daccapo. Ma non ci vole temenza; perchè si
vede scendere un'ombra smensa[4], co' capelli lunghi ciondoloni per
le spalle, che è la Sara Sibilla. Lei scende insenza sospetto; e
però bisogna di repente acciuffargli i capelli colle mane e badar
che non iscappi. Allora incomincerà a urlare:—_Ohi! ohi! che cercate
da me_?—_Cerco il_ CANTO E IL SÔNO DELLA SARA SIBILLA.—_Chi ve l'ha
detto? chi vi ci ha mando_?—Rispondete diviato:—_Vo' non ci avete a
pensare. Datemi il_ CANTO E IL SÔNO _e po' vi lascio_.—Lei dirà:—_Lo
volete rosso? lo volete celeste? verde?_—Dovete risponder sempre di
no, in sin tanto che non dice:—_Lo volete color di rosa?_—Quando la
Sara Sibilla v'avrà dato quell'arnese, lei sparirà colla scala, e vo'
dovete restar in sul posto in mezzo del prato insino allo spuntar
del sole, e poi toccando le statue col _Canto e il Sôno della Sara
Sibilla_, le statue ridiventeranno omini vivi. Avete vo' 'nteso?»—La
ragazza, tutta contenta delle 'struzioni del vecchino, lo ringraziò
ammodo, si fece dare i pani per i leoni, e via per lo stradone, sicchè
arrivò all'entrata del prato ch'eran vicine le ventiquattro. Insomma
lei ubbidì in tutto e per tutto alle parole del vecchino, e più brava
di quelli che c'erano stati prima di lei, potette impadronirsi del
_Canto e Sono della Sara Sibilla_: e quando l'ebbe avuto in mano
codesto arnese (un arnese, ma com'era fatto non si sa) si messe a
toccar le statue e in un momento il prato fu pieno di persone vive.
I fratelli l'abbracciavano la su' sorella; i cavaglieri, i Regi e i
principi badavano a ringraziarla del su' coraggio, e chi gli profferiva
una cosa, chi un'altra, o ricchezze, o tesori, o il Regno con la mano
di sposo: lei però non volse nulla. Dissano i su' fratelli:—«E ora in
dove si va?»—Dice lei:—Non s'ebbe l'invito di andare a desinare dal
Re? Dunque andiamo a mantenergli la promessa.»—Si messano subbito in
viaggio con tutto quel corteo dreto, perchè tutti volsan fare onoranza
a quella che gli aveva liberati da morte a vita. Al vedere arrivare in
città quella schiera di cavaglieri con alla testa la ragazza, che gli
splendeva la stella in sul capo, la gente correva e gli accompagnò per
insino al portone del palazzo. Il Re scese a incontrargli; e, quando
fu per salire la scala, disse:—«Qui c'è' una legge: prima di vienir
su, bisogna dare uno stiaffo o sputare in faccia a questa sciaurata
confitta nel muro.»—Dice la ragazza:—«A questa legge noi non ci si
sta. Chê: non si fanno di simili birbonate.»—E senza tanti discorsi
se n'andette co' su' fratelli a albergo in una locanda. Il Re gli
era disperato; perchè e' non voleva mancare alla su' legge, e gli
dispiaceva che quelle tre belle persone non stessero a desinar con
lui, anco per rimerito del bene che gli avean fatto nel bosco. Manda
un'ambasciata, che lui si contenta che passino in senz'obbedire alla
su' legge. Ma la ragazza disse:—«Quando si viene a desinare dal Re,
a tavola ci ha da essere anche la padrona. Non si pole stare allegri
colla padrona a quel gastigo.»—Il Re non sapeva propio come contenersi.
Ma poi lo vinse la brama che que' tre stessano alla su' mensa, e
comandò che la moglie si cavasse di drento al muro e fusse rivestita
da Regina. Poera donna! gli era secca finita, allampanita, che non
si reggeva in sulle gambe, tanto aveva patito per tant'anni! Quando
tutti furono a tavola che mangiavano allegramente (all'infuori delle
zie, che tremavan come foglie dalla paura che si scoprisse ogni cosa),
la ragazza tirò di tasca il _Canto e il Sono della Sara Sibilla_, e
quell'arnese principiò a ballare e sonare in sulla mensa, e cantava
a tutto potere:—«Quest'è la mamma, e questi i su' figlioli: e le zie
l'hanno tradita.»—Il Re a sentir quel canto venne in sospetto; e le
zie in quel mentre eran casche in terra tramortite. Sicchè lui le fece
arrestare e mettere in prigione; e la su' moglie gli raccontò quel che
loro gli avevan fatto. Cercorno della Menga e si seppe da lei tutto il
tradimento. Il Re allora inviperito comandò che si rizzasse in piazza
una catasta di stipa, e sopr'essa volse che ci si bruciasser vive tutte
e tre quelle porche lezzone[5], e così gastigate fu finita la miseria.


NOTE

[1] Novella narrata dalla Luisa Ginanni del Montale (Pistoiese),
e raccolta dall'avv. prof. Gherardo Nerucci. È una variante delle
precedenti. _'A 'Ndriana fata, Cunto Pomiglianese, Per Nozze.
Pomigliano d'Arco, M.DCCC.LXXV_ è un riscontro che non ha potuto esser
mentovato prima, con gli altri, perchè pubblicato dopo la stampa del
foglio in cui essi si contenevano. Nella prefazioncina a quell'opuscolo
è riferita anche una variante avellinese.

[2] _Sic_. Uff!

[3] «Riesca.» G. N.

[4] «Immensa.» G. N.

[5] Questo termine ingiurioso, tutto toscano ed ignoto a' rimanenti
italiani, mi rammenta una graziosa novelletta, che si trova
nell'opuscoletto: _Rime bernesche di G. Zanetta, Napoli, 1830. Dalla
tipografia di N. Pasca, Strada Toledo, sotto la casa del Principe
d'Angri, num. 31_ (e sulla copertina: _Rime bernesche di G. Zanetto.
Napoli, 1830. Prezzo grana 20._ In duodecimo di novantasei pagine).

    Un certo fiorentino
  Si recava ad un pubblico festino
  Di soppiatto alla moglie. Se n'accorse
  La scaltra donna; corse
  Gridando come ossessa
  A trattenerlo e volle andarvi anch'essa.
  Frattanto, indispettito,
  Il povero marito
  Le disse:—«Moglie diavola, vedrai
  «Che te ne pentirai.
  «Credimi, per tuo danno,
  «Benchè in bautta, ti conosceranno.»
  Giunti appena al ridotto, un giocatore,
  Ch'era stato più volte perditore,
  Spogliando una primiera,
  Forte sclamò:——«Lezzona! sei venuta!»—
  Lo sposo allor:—«Consorte, ei ti saluta.
  «Dàgli la buona sera.
  «Se' tu ancor persuasa?
  «T'hanno già conosciuta. Andiamo a casa.»

È una facezia popolare; e m'è piaciuto riportarne questa lezione del
Zanetto, per ravvicinarla all'altra, più nota, del Pananti:

    Il penultimo dì del carnevale,
  Desiderò d'andar Berta alle sale
  Ove un grosso si fa pubblico giuoco.
  Pier, suo marito, sen curava poco;
  Ma quella tanto si raccomandò,
  Ch'ei disse di condurla:—«Ma però
  «Purchè riconosciuta tu non sia;
  «Se ti conoscon, ti conduco via.»—La
  donna allora si contenta e tutta
  La faccia si copri con la bautta.
  Vanno; e appunto si mettono davanti
  A un giocatore pieno di disdetta.
  Che attaccata l'avria con tutti i santi.
  Fe' primiera, e gridò dalla saetta:
  —O B....., alfin ci sei venuta.»
  Allor Pietro:—«Andiam via, t'ha conosciuta.»—



X.

RE MESSÈMI—GLI—BECCA—'L—FUMO[1]


C'era una volta un omo che aveva tre figlioli. Si ammala e more
quest'omo. I tre fratelli dicono:—«Che si ha a fare?»[2]—Dicono i
due maggiori:—«Facciamo le parti di questa roba, perchè noi si vole
andare a girare il mondo.»—Dice il minore:—«Andate, ma io non ci
vengo, io rimango con la me' gattina.»—I fratelli maggiori vanno
via e quest'altro piglia la gatta[3] e se ne fugge in una cantina.
Quando gli è sul mezzogiorno, la gattina:—«Aspettami, or'ora vengo»—la
dice. La va via e gli porta una bona minestra, un bel pezzo di lesso,
un pezzo di pane e un pochino da bere. E questo ragazzo mangia e
la gattina la gli dice di bel novo:—«Aspettami, ora ritorno.»—Poco
distante da questa cantina c'era il palazzo d'il Re. La gattina
principia a gnaulare: urli! gnau! ma urli! La servitù:—«Che hai
tu, gattina?»—«Mi fareste la carità»—dice—«il mio padrone gli è
cascato in un fosso, di darmi un vestito?»—«Volentieri»—dicono.
Vanno e gnene danno. Dopo, poi, il giorno, la va e gnene riporta e
li ringrazia. Dice uno della servitù:—«Dimmi, gattina, chi è egli il
tuo padrone?»—«Un gran signore»—dice questa gattina. Dunque Maestà
voleva sapere chi gli era. Un altro giorno la gattina la gli dice
al ragazzo:—«Aspettami.»—Ogni giorno la gli portava da mangiare, la
stessa minestra, lo stesso lesso, lo stesso pane e un pochino da
bere.—«Aspettami qui; or'ora ritorno.»—Principia a gnaulare, più che
di quel giorno, ma urli!—«Gnau! gnau! gnau!»—«Che vuoi, poerina,
icchè tu hai?»—«Fatemi il piacere»—dice—«di prestarmi lo stajo. Il
mio padrone ha bisogno di misurare de' quattrini.»—Gnene danno e la
gattina va via. I domestici vanno da Sua Maestà:—«Questo e questo
verte. Gli è venuto la gattina per lo stajo per misurare i quattrini:
gli ha da essere un signore davvero.»—Dice il Re:—«Come la ritorna,
vo' dovete dirgli: Sua Maestà bramerebbe di conoscere il suo padrone,
avrebbe molto piacere.»—Aveva la gattina una moneta di dieci paoli;
va e la mette in fondo dello stajo; e gnene riporta.—«Grazie»—dice.
I servitori vedon questa moneta:—«Gattina! gattina!»—dicono—«guarda,
ci è questa moneta!»—«Eh»—dice—«prendetela per voi. Il mio padrone
non ci ha neppure osservato!...»—«Senti, gattina; _Sua Maestà ci ha
detto, bramerebbe di fare amicizia col tuo padrone_.»—«Sissignori,
come loro comandano. Non pensino, glielo condurrò.»—Va alla cantina
e dice:—«Oh! che domani si deve andare da il Re!»—dice—«intendi
bene!»—«Da il Re, io? O tu non vedi, son tutto stracciato, tutto
rifinito? Com'è possibile ch'io possa venire?»—«Tu non devi trasgredire
quel ch'io ti dico; altrimenti, ti graffio»—la gli dice.—«Oh senti!
Tu vedrai al palazzo tutti tappeti, tutte ricchezze. Alza i piedi,
sennò tu caschi. Vai franco con meco, sennò tu passi per un poero.»—La
batte la bacchettina fatata e lui vien vestito, non posso dire come,
da andare da Sua Maestà: un abito bello. E vanno al palazzo. Subito
corre parola che c'è questo. Sua Maestà va incontro a questo signore
e lo fa passare nel suo quarto, nelle sue stanze. Quando gli è lì,
discorre del più e del meno, sapete, di tante cose.—«Ma Lei»—dice il
Re—«avrà la sposa e i figli?»—Risponde la gattina:—«Nossignore; è
giovinotto.»—Allora disse Maestà:—«Ma si trattien molto, signore?»—«Eh,
per qualche mese»—rispose la gattina—«si trattiene.»—«Dica, signore,
mi favorirebbe di stare a mangiare una zuppa da me?»—dice Maestà.
La gattina:—«Sissignore»—dice—«gli accetta volentieri.»—Sempre la
rispondeva lei. Si trattiene un altro poco lì Sua Maestà, poi va di
là e li lascia soli. La gattina dice:—«Che non credi tu di mangiare
come mangi nella cantina, che tu pari un lupo: gna, gna, gna. Ci sarà
ogni bene di Dio. Tu devi mangiare di tutto, e poco di tutto.»—«Ma
se ho tanta fame, come io farò a mangià' poco?»—dice lui alla
gatta.—«Chètati, sennò ti graffio.»—Andiamo all'ora di pranzo. Questo
ragazzo gradiva di tutto, ma pochino mangiava, come gli aveva detto
la gattina. Diceva lui alla gattina:—«Gatta, i me' cenci!»—chè gli
stava meglio alla cantina che lì, e lui insisteva.—«Chètati, ch'io ti
graffio!»—Dice Maestà:—«Cosa dice il tuo padrone?»—«Eh dice: _Gran bone
pietanze che son queste!_ Nel suo paese non si fanno.»—Finito che fu
il pranzo—«Oh senta»—dice Maestà—«oh si degnerebbe di rimanere anche
stasera da noi a dormire? due o tre giorni? Mi fa un regalo!»—Lui
guarda la gattina, che risponde:—«Sissignore, come Lei comanda. Quanto
gli sarà di piacere, noi ci staremo.»—Maestà dà ordine ai servitori
che mettan le lenzola le più grosse, le più ordinarie, che sieno nel
palazzo.—«Perchè»—dice—«se gli è un signore, non entra nel letto. Se
gli è un poero, non gli par vero; che sta a guardare le lenzola?»—Così
fu fatto. La sera, quand'è l'ora di andare a letto, la gattina entra
in camera con lui, va e scopre il letto.—«Che tu non entri nel letto,
sai, stasera!»—«Lasciami andare! Gli è tanti mesi che io dormo nella
cantina, che non mi par vero!»—«Ti dico che tu non entri!...»—e lo
graffia. Questo ragazzo si mette sur una poltrona e dorme. Venghiamo
alla gattina che non era fatto giorno:—«Gnau! gnau!»—per il[4] palazzo,
urla che la buttava giù il palazzo. I servitori s'alzano:—«Cos'hai,
gattina, cosa c'è?»—«Cosa c'è, eh? per chi gli avete preso il mio
padrone?»—dice.—«A mettergli quelle lenzola! Ha dovuto restare su d'una
poltrona tutta la notte!»—I servitori corrono da Maestà:—«Maestà,
questo e questo è stato con quelle lenzola!»—Maestà dice da sè:—«Gli
ho detto ch'era un signore! Ed io gli voglio dare mia figlia in
isposa.»—Aveva una figlia. Dà ordine ai servitori che la sera le più
sopraffine lenzola, quelle di tela che rimangono in un pugno[5] gli
fossero messe nel letto a questo ragazzo:—«E voi starete attenti
domattina se il letto gli è arruffato, se gli è com'egli v'è entrato.
Se gli è un signore, il letto è quasi tocco punto.»—Eccoti la sera
vanno in camera e la gattina va a guardare il letto:—«Oh stasera
entrerai nel letto. Ma bada bene, se tu ti movi, ti graffio in una
maniera»—dice—«che quasi tu hai a morire!»—Figuratevi, gli entra
nel letto, poero figliolo, se anche si moveva nel sonno, e il sonno
fa fare degli scossoni, la lo graffiava, ma come! Tutta la notte fu
sveglio: gua'! non poteva dormire. La mattina i servitori vanno a
vedere se gli occorreva qualcosa, cioccolata o caffè[6], quel che
gli fosse occorso, e vedono il letto senza toccare neppure. Vanno da
Maestà:—«Se la vedesse, Maestà, non par neppure che gli abbia toccato
il letto.»—Risponde il Re:—«Ve l'ho detto, eh, che era un signore?»—E
dice da sè:—«Oggi io parlo di matrimonio assolutamente.»—Venghiamo
all'ora del pranzo. Il Re lo fa discorrere questo ragazzo del più e del
meno; gli entrava sempre sul matrimonio:—«Via, si accaserebbe[7] Lei
volentieri?»—dice Maestà a questo signore. Risponde la gattina:—«Se
trovasse una ragazza per bene, una sua pari, volentierissimo
s'accaserebbe.»—Risponde Maestà:—«Non fo per lodare mia figlia; ma
se non gli dispiacesse, io gnene darei volentieri. Può star sicuro,
è una ragazza per bene, come Lei brama.»—Lui sapeva d'essere tanto
poero, non sapeva quel che dire, gua'. La gattina la gli fa che dicesse
di sì:—«Quando Lei fosse contento, Maestà»—dicono tanto lui che la
gattina—«volentierissimo nojaltri si farebbe questo passo.»—Eccoti, per
farla corta, questa ragazza la la mandano a chiamare, perchè lei la
stava su; e gli dice Maestà:—«Vedi? Questo è il vostro sposo.»—«Come
Lei comanda, signor Padre!»—Di certo, gua', la non aveva volontà. Loro
penarono poco a conchiudere le nozze e forse entro la settimana fu
fatto lo sposalizio. Dunque eccoti che si trattennero forse un altro
mese quaggiù da Sua Maestà. Poi gli dice la gattina:—«Sa bene»—gli
dice—«il su' genero gli è un Re anche lui. È un pezzo che manchiamo
dal nostro posto; e quando non c'è il Re, i sudditi han sempre da
dire[8].»—Risponde Maestà:—«Hai ragione, poerina; e così è di me,
sai? Nella settimana partirete... partiremo, perchè vengo anch'io
ad accompagnarla la mia figliola.»—Maestà va nel suo quartiere;
rimangono la gatta e il ragazzo soli.—«Ma dimmi un po', indove la
vuoi tu condurre questa sposa? nella cantina?»—la gli dice questo
giovane, gua'. Lei gli dice:—«Chètati, sennò ti graffio. Te, non
ci devi pensare.»—Quando gli è il giorno di partire, la gattina
batte la bacchetta magica e gli viene tutte queste belle strade,
tutte palazzi e ville. Maestà chiedeva:—«Di chi sono tutte queste
ville?»—Le genti dicevano:—«Di Re Messèmi—gli—becca—'l—fumo.»—Eccoti
partono con le carrozze tutte a otto e dieci cavalli; e lei si
mette a cavallo vestita da fantino, la gattina. Gli sposi col padre
entrano in carrozza e via. E per quante strade di lì fin che fossero
al posto, tutti replicavano:—«Ma di chi sono queste ville?»—ed essa
rispondeva:—«Del Re Messèmi—gli—becca—'l—fumo.»—E tutte le genti
che si domandava, sempre ripetevano così. Arrivarono al palazzo.
Da quanto era bello questo palazzo! l'architettura, tutte le mura,
tutte pietre preziose. Principiando dalle scale, tappeti, lumiere,
una cosa che sorprendeva. E servitori! Urlando tutti:—«Evviva gli
sposi! Evviva gli sposi!»—Il padre si trattiene otto o dieci giorni
in questo bel palazzo, fra queste belle robe, dicendo:—«Che sorte
è stata questa per la me' figliola! Che signore è questo!»—Fra sè
diceva:—«Io mojo contento per avere accasato una figlia a questa
maniera.»—Eccoti il giorno viene:—«Io domani parto, non posso fare di
meno, gua'!»—La mattina all'ora fissata—«Addio!»—«Addio!»—Bacia la
figliuola:—«Ci scriveremo!»—E va via, e torna al suo posto. Venghiamo
agli sposi che ogni giorno di bene in meglio, di bene in meglio,
sempre più cresceva l'abbondanza. Un giorno la dice la gattina allo
sposo:—«Avrei bisogno di parlarti in disparte.»—«Quando tu vuoi.
Quando ho finite le mie occupazioni, io verrò da te e sarò a sentire
quel che tu vuoi.»—Quando ebbe finito quel che doveva fare, eccoti,
va di là dalla gattina:—«Cosa vuoi da me?»—«Ora, aspetta un po'!»—e
serra tutti gli usci, bussole,—«Voleva sapere una cosa da te; ma bada
di dirmi la verità!»—«Te lo giuro. Dimmi, cos'è questo che mi vuoi
domandare?»—Dice:—«Abbi da sapere che io son vecchia.»—«Ebbene?»—dice
il ragazzo.—«Eh sai bene che più che vecchia non si campa. Un giorno
io devo morire. Tu vedi il bene che io t'ho fatto. Se io morissi, cosa
faresti di me?»—«Ah! Ah!»—si mette a piangere questo sposo.—«Ahi!
Ahi! non discorriamo di queste cose!»—dice piangendo.—«Ah! non mi
affliggere!»—Dice la gattina:—«Non credo di affliggerti. Voglio
sapere quel che tu faresti di me.»—«Ahn, che vuoi?»—sempre piangendo
questo ragazzo—«non ci posso pensare! Ma che vuoi ch'io ti facessi?
Ti farei una custodia tutta soda d'oro e d'argento.»—Dice la
gattina:—«Davvero?»—Risponde lui:—«Davvero. Ma non discorriamo di
queste cose.»—«Ah»—la dice—«adesso non voglio altro; se vuoi andare,
puoi andare.»—Lascia passare un tempo questa gatta, oh! anche più
d'un anno. Una notte che ti fa? per tutti i tappeti e la meglio roba,
con rispetto, la va di corpo. Con rispetto, vòmita per tutta la roba,
quanta ce n'era, con un fetore insopportabile. E poi, nel quartiere
bono, lei tutta sparata la si butta distesa morta. Venghiamo alla
mattina che i servitori s'alzano per pulire e sentono un fetore, una
cosa insopportabile. Apron le finestre e vedon tutta la roba straziata.
Vanno nel salotto bono e vedon la gattina, tutta distesa lì, sparata,
e sciupato ogni cosa.—«Noi non abbiamo colpa»—dicon tra loro.—«Si dirà
a Maestà, Maestà vedrà, ma noi non ci s'ha colpa.»—Nell'ora in cui Sua
Maestà s'alza e quando sorte dalla stanza e sente questo fetore:—«Cos'è
stato? cosa non è stato?»—I servitori dicono:—«Maestà venga a
vedere.»—E lo conducono nel salotto a vedè' la gattina tutta sparata;
tutto conciato ogni cosa. Dice lui:—«Oh porca sudicia! Prendetela e
buttatela in Arno!»—Non aveva detta questa parola e si trovò giù nella
cantina, con la sposa accanto e senza mangiare nè nulla. Dunque lui fu
costretto a scrivere al padre della moglie la disgrazia seguita, che
mandasse a prender sua figlia perchè lui era ritorno un poero meschino.
Il padre sente questo e manda a prendere la figliola e la fa tornare
lassù nel palazzo. E lui rimase poero; e in capo a poco tempo credo che
morisse di fame e di rimorso.

  _In santa pace pia,
  Dite la vostra, che ho detto la mia._


NOTE

[1] Ho messo l'accento sulla seconda _e_ di _Messèmi_, per evitare
che altri, pronunziando sdrucciola la parola e frantendendo,
cada nell'errore in cui sembra incorso il LIEBRECHT, che annota:
«_König Schickt'—mich—ihm—pickt—den—Rauch_. Zum gestiefelten Kater.
S. G. G. A, 1871. S. 1408 zu N. 4.»—È lo _Chat—Botté_ di CARLO
PERRAULT; ed il _Gagliuso_, trattenimento IV della Giornata II del
_Pentamerone_:—«Gagliuso, pe' 'nnustria de 'na gatta lassatole da lo
patre, diventa signore; ma mostrannose sgrato, l'è renfacciata la
sgratitudene soja.»—Nella imitazione Italiana intitolata _Il conto
de' conti_, Gagliuso diventa _Petrillo_:—«Petrillo per industria
d'una gatta lasciatagli dal padre diventa un signore, ma mostrandosi
ingrato, gli è rinfacciata la sua ingratitudine.»—Ne _la Chiaqlira
dla Banzola_ questa novella è intitolata _La fola d' Mascarin_, e
Mascarin è il nome del micio. V. GONZENBACH, _Sicilianische Märchen_
(LXV. _Vom Conte Piro_). In PITRÈ (Op. cit.) la novella LXXXVIII.
_Don Giuseppe Piru_. La prima favola nella undecima delle _Tredici
piacevoli notti del signor Giovan Francesco Straparola da Caravaggio_,
è identica a questa Fiaba. Forse sarà cosa grata a' lettori il poter
confrontare la narrazione dello Straparola col semplice racconto d'una
ciana. Essendo ora pur troppo lo Straparola quasi irreperibile in
commercio, trascriveremo qui la sua Novella.—«Trovavasi in Boemia una
donna, Soriana per nome chiamata; ed era poverissima, ed aveva tre
figliuoli, l'uno de' quali dicevasi Dusolino, l'altro Tesifone, il
terzo Costantino Fortunato. Costei altro non aveva al mondo che di
sostanzia fosse, se non tre cose, cioè un albuolo, nel quale le donne
impastano il pane; una panara, sopra la quale fanno il pane; ed una
gatta soriana[i] già carica di anni. Venendo a morte fece l'ultimo
suo testamento; ed a Dusolino suo figlio maggiore lasciò l'albuolo,
a Tesifone la panara ed a Costantino la gatta. Morta e sepolta la
madre, le vicine per lor bisogna quando l'albuolo, quando la panara ad
imprestito richiedevano. E perchè sapevano loro essere poverissimi,
gli facevano una focaccia, la quale Dusolino e Tesifone mangiavano,
lasciando da parte Costantino minor fratello. E se Costantino gli
addimandava cosa alcuna, rispondevano: egli andasse dalla sua gatta che
gliene darebbe. Per il che il povero Costantino con la sua gatta assai
pativa. La gatta, che era fatata, mossa a compassione di Costantino ed
adirata contra i due fratelli, che sì crudelmente lo trattavano, disse:
_Costantino, non ti contristare, perciocchè io provvederò ed al tuo ed
al viver mio_. Ed uscita di casa, se n'andò alla campagna; e, fingendo
dormire, prese un lèpore, che accanto le venne, e l'uccise. Indi andata
al palazzo regale, e veduti alcuni cortegiani, dissegli voler parlar
col Re. Il quale inteso che era una gatta che parlar gli voleva, fecela
venire alla presenza sua. Et addimandatela cosa richiedesse, rispose:
_che Costantino, suo padrone, gli mandava a donare un lepore, che preso
aveva_; e appresentollo al Re. Il Re, accettato il dono, gli addimandò
chi era questo Costantino. Rispose la gatta: lui esser uomo, che di
bontà, di bellezza e di potere non aveva superiore. Onde il Re le fece
assai accoglienze, dandole ben da mangiare e da bere. La gatta, quando
fu ben satolla, con la sua zampetta con bel modo empì la sua bisaccia,
che da lato aveva, d'alcuna buona vivanda; e, tolta licenza dal Re, a
Costantino portolla. I fratelli vedendo i cibi, de' quali Costantino
trionfava, li chiesero che con loro i[ii] participasse. Ma egli,
rendendogli il contraccambio, li denegava. Per il che tra loro nacque
una ardente invidia, che di continuo gli rodeva il cuore. Costantino,
quantunque fusse bello di faccia, nondimeno per lo patire che avea
fatto, era pieno di rogna e di tigna che gli davano grandissima
molestia. Ed andatosene con la sua gatta al fiume, fu da quella da capo
a piedi diligentemente leccato e pettinato; ed in pochi giorni rimase
del tutto libero. La gatta (come dicemmo di sopra) molto continoava con
presenti il palazzo regale ed in tal guisa sostentava il suo patrone. E
perchè ormai rincresceva alla gatta l'andar tanto su e giù e dubitava
di venir in fastidio alli cortigiani del Re, disse al patrone: _Signor,
se tu vuoi far quanto ti ordinerò, in breve tempo farotti ricco.—Ed
in che modo?_ disse il patrone. Rispose la gatta: _Vien meco e non
cercar altro; chè sono al tutta disposta di arricchirti._ Ed andatisi
insieme al fiume, nel luogo che era vicino al palazzo reale, la gatta
spogliò il patrone, e di comune concordia lo gittò nel fiume; dopo
si mise ad alta voce a gridare: _Ajuto! ajuto! Correte, correte! che
messer Costantino s'annega!_ Il che sentendo il Re, e considerando
che molte volte l'aveva appresentato, subito mandò le sue genti ad
ajutarlo. Uscito di acqua messer Costantino e vestito di buoni panni,
fu menato dinanzi al Re, il qual lo ricevette con grandi accoglienze.
Et addimandatolo per qual causa era stato gettato nel fiume, non poteva
per dolor rispondere. Ma la gatta, che sempre gli stava dappresso,
disse: _Sappi, o Re, che alcuni ladroni avevano per spia il mio patrone
esser carico di gioje, per venire a donarle a te; e del tutto lo
spogliarono; e, credendo dargli morte, nel fiume lo gettarono; e per
mercè di questi gentiluomini fu da morte campato._? Il che intendendo
il Re, ordinò che fusse ben governato ed atteso. E vedendolo bello,
e sapendo lui esser ricco, deliberò di dargli Elisetta sua figliuola
per moglie e dotarla di oro, di gemme e di bellissime vestimenta.
Fatte le nozze e compiuti i trionfi, il Re fece caricar dieci muli dì
oro e cinque di ornatissime vestimenta, ed a casa del marito da molta
gente accompagnata la mandò. Costantino, vedendosi tanto onorato e
ricco divenuto, non sapeva dove la moglie condurre; ne fece consiglio
con la sua gatta, la quale disse: _Non dubitare, patron mio, che ad
ogni cosa faremo buona provvisione._ Cavalcando ognuno allegramente,
la gatta con molta fretta camminò avanti, et essendo dalla compagnia
molto allontanata, s'incontrò in alcuni cavalieri, ed a quelli ella
disse: _Che fate quivi, o poveri uomini? Partitevi presto, chè una
gran cavalcata di gente viene, e farà di voi presaglia. Ecco che gli
è qui vicina, udite il strepito delli nitrienti cavalli._ I cavalieri
spauriti dissero: _Che deggiamo adunque fare noi?_ Ai quali la gattina
rispose: _Farete a questo modo. Se voi sete addimandati di cui sete
cavalieri, rispondete animosamente:_ DI MESSER COSTANTINO; _e non
sarete molestati._ Et andatasi la gatta più innanzi, trovò grandissima
copia di pecore et armenti; e con li lor pastori fece il somigliante,
et a quanti per strada trovava, il simile diceva. Le genti che Elisetta
accompagnavano, addimandavan: _Di chi siete cavalieri?_ e: _Di chi sono
tanti belli armenti?_ E tutti ad una voce rispondevano: _Di messer
Costantino._ Dicevano quelli che accompagnavano la sposa: _Adunque,
messer Costantino, noi cominciamo sopra il tener vostro entrare?_ Et
egli col capo affermava di sì. E per questo la compagnia grandissimo
ricco lo giudicava. Giunta la gatta ad un bellissimo castello, trovò
quello con poca brigata e disse: _Che fate, uomini da bene? Non
vi accorgete della roina che vi viene addosso?_—_Che?_ dissero i
castellani—_Non passerà un'ora che verranno qua molti soldati e vi
taglieranno a pezzi. Non udite i cavalli che nitriscono? Non vedete la
polve in aria? E se non volete perire, togliete il mio consiglio, che
tutti sarete salvi. Se alcuno vi addimanda di chi è questo castello,
ditegli:_ DI MESSER COSTANTINO. E così fecero. Aggiunta la nobil
compagnia al bel castello, addimandò i guardiani di cui era e tutti
animosamente risposero: _Di Messer Costantino Fortunato._ Et entrati
dentro, onorevolmente alloggiarono. Era di quel luogo castellano il
signor Valentino, valoroso soldato, il quale poco avanti era uscito
dal castello per condurre a casa la moglie che nuovamente aveva
presa; e per sua sciagura, prima che giungesse al luogo della diletta
moglie, gli sopraggiunse per la strada un così fiero e miserabile
rabile accidente, per lo quale immantinente se ne morì. E Costantino
Fortunato del castello rimase signore. Non passò gran spazio di
tempo, che Morando, Re di Boemia, morì; ed il popolo gridò per suo Re
Costantino Fortunato, per esser marito di Elisetta figliuola del morto
Re, a cui per debito di successione aspettava il Reame. Et a questo
modo Costantino di povero e mendico, signore e Re rimase, e con la sua
Elisetta gran tempo visse, lasciando di lei figliuoli successori nel
Regno.»

    [i] Tra le Annotazioni al _Malmantile Riacquistato_, v'è la seguente
    che si riferisce all'ottava XIX del IX Cantare: _Un'altra_ (donna di
    Malmantile) _con un gatto vuol la berta. Legato il cala. Ond'ei fra
    que' Ugnano, Sguaina l'ugna e con la bocca aperta Grida inasprito il
    suo parlar soriano. Ed il primo, ch'ei trova, egli diserta; Che, dov'ei
    chiappa, vuol levarne il brano. Così l'alz'ella e abbassa con la corda
    Acciò ch'or questo or quello ei graffi e morda.—«In parlar soriano_,
    cioè in parlar da gatti. _Gatto soriano_ si dice quello che ha la pelle
    di color lionato, serpato di nero: e tal colore, benchè si dia in altri
    animali o in panni, non si dice _soriano_ se non de' gatti; forse
    perchè i gatti di tal colore sien venuti di Soria.»

    [ii] _I_ adopera spesso lo Straparola per _li_, alla caravaggese. E
    così bistratta presso a poco tutti i pronomi.


[2] Questo _si ha a_, si pronunzia veramente dal volgo contraendo le
due _a_ che s'incontrano, in modo che potrebbe figurarsi così: _s'hâ_.
Onde spesso equivoci. Il Marchese M.*********, milanese, sentendosi
domandare da un notajo fiorentino: _S'ha a scrivere?_ ed intendendo:
_Sa scrivere?_ rispose meravigliato: _Ma! un pochino! almeno ho
imparato da ragazzo e fino ad iersera me ne ricordavo._

[3] Non sappiamo se fosse una maghera micia allampanata e strutta od un
bel pelliccione. Vattel'a pésca. «Le donne, quando vedono un bel gatto,
grande e grosso, lo chiamano _un bel pelliccione_, cioè: _che ha una
bella pelle o pelliccia_.»—_Ann. al Malm._ Cant. IX, St. XXI. Di gatte
così affezionate all'uomo ne troviamo una appo il GUICCIARDINI:—«Una
gatta inamorata d'uno fanciullo, supplicò Venere che la volesse in
donna trasformare. Venere, avuta compassione di lei, le fece la grazia
et le dette forma di bellissima giovane: mediante la qual forma et
bellezza, essa ben tosto lo amante a letto si condusse. Or in questo
stante, volendo Venere esperimentare se ella, mutata forma, avesse
mutata natura, fece passare per il mezzo della camera un topo, verso il
quale, subito saltata dal letto donna Gatta, corse per prenderlo. Di
che sdegnata Venere, la ridusse immantinente nella sua pristina forma.»—

[4] _Per il, con il_, forme viziose e riprese con ragione da'
grammatici, che nè l'esempio di valorosi scrittori, nè l'uso generale
potranno mai render commendevoli o vaghe. Massime al plurale, quanto
son goffi que' _peri_ che verdeggiano e que' _coni_ che piramideggiano
in quasi tutte le scritture moderne!

[5] Senza dubbio di quella tela _sciósciala ca vola_, ricordata di
continuo dal Basile nel _Pentamerone_. Raccontano che quando Re Carlo
Alberto visitò Cuneo con la moglie, il consiglio comunale ragunato
pensò bene fra le altre cose deliberate, d'invitare le signore a
ricamare in oro un pajo di lenzuola pel letto della Regina, trovando
troppo vulgari delle lenzuola di semplice tela, ancorchè della più
fina battista. _Si vera sunt exposita_, lascio immaginare che nottata
passasse la Maestà Sua sulle asperità e le scabrosità di que' ricami, e
con quanti lividori s'alzasse la dimane dopo una notte insonne. Ma ne
raccontan tante di que' di Cuneo in Piemonte, e su per giù le medesime
si narran de' Bustocchi (cioè degli abitanti di Busto Arsizio) in
Lombardia; e d'altri nelle altre regioni d'Italia.

[6] L'offerta delle quali bevande forma da un pajo di secoli un obbligo
d'ospitalità. Vedi MARTELLI, _Satire_:

  S'ordini all'abil scalco il cioccolato
  O la bevanda abbrostolita e fresca (?)
  Di quei, cui dalla Legge è il vin vietato.
  Non si può dir quanto i poeti addesca
  Chi liberal ne' buccheri presenta
  La bevanda indïana o la turchesca.
  L'odor traspiri ed il frullar si senta
  Nella stanza vicina: e tempo è allora
  Di recitar quindici versi o trenta.

[7] Vocabolo che ho udito condannare come Napoletanesimo a Napoli,
ma che è pure, come Napoletano, e Toscano ed Italiano. FAGIUOLI,
_Cavalier Parigino_: «Mia sorella.... ancora non ha risoluto l'elezion
del suo stato. Alla quale coll'accasarmi io non so di pregiudicare in
modo alcuno.»—Il Celano, negli _Avanzi delle Poste_ (vol. II p. 224)
ha detto spiritosamente sebbene non da purista:—«Molte volte (e se
dico _per lo più_, non dirò male) i mariti, invece di accomodarsi col
casamento, si scasano.»—

[8] MARINO. _Adone_, XV, 206:

  Senza capo e signor che 'l freni e regga
  Erra et inciampa il popolo confuso,
  Qual greggia a cui se avvien che non provveggia
  Pastor, licenziosa esce dal chiuso.



XI.

LA CENERENTOLA.[1]


C'era una volta un omo che aveva tre figliole. Dunque gli ebbe
ordinazione di andare fori via per lavoro. E gli dice:—«Giacchè io
sono in viaggio, che volete voi quando io torno?»—Una, la gli ordina
un bel vestito: l'altra, un bel cappello e un bello scialle. Dice alla
minore:—«O te, Cenerentola, o che tu vuoi?»—La chiamavan Cenerentola,
perchè la stava sempre nel cammino.—«Vo' m'avete a comperare un
uccellin Verdeliò.»—«La sciocca! Non si sa che gli abbia a fare
dell'uccellino! Invece di ordinarsi un bel vestito, un bello scialle,
si piglia l'uccello chi sa per farne che!»—«Chetatevi!»—dice.—«Io son
contenta così».—Eccoti il padre va via. Quando torna, a quella porta
il vestito; a quella lo scialle, il cappello; e alla Cenerentola
l'uccellino. Eccoti, siccome gli era uno che lavorava a corte, dunque
il Re gli dice a quest'omo:—«Io dò tre feste di ballo, tre festini;
se tu vuoi condurre anche le tue figliole, conducile; tanto quel poco
le si spasseranno».—«Come Lei comanda»—dice.—«Grazie!»—e accetta.
Torna a casa:—«Sapete, ragazze? Questo e questo; Sua Maestà vole che
si vada alla festa da ballo, così e così.»—«Vedi tu, Cenerentola,
se ti avevi ordinato un bel vestito? Stasera s'ha a fare di andare
alla festa di ballo.»—Dice:—«Non me ne importa nulla! Andate pure,
io non ci vengo»—Eccoti la sera, quando gli è l'ora, si preparano
tutte per bene, tutte pettinate, dicendo alla Cenerentola:—«Vien
via, ti si accomoderà anche te.»—«Eh, io non voglio venire, andate
voi, io non voglio venire.»—«Ma»—dice suo padre—«andiamo, andiamo!
Vestitevi e venite via: lasciatela stare.»—Quando le sono andate via,
la va dall'uccellino:—«Oh Uccellin Verdeliò, fammi più bella ch'io
non so'[2].»—La vien tutta vestita di verdemare e tutta brillanti
che a guardarla si accecava. Prepara due sacchette di quattrini
l'uccellino; gli dice:—«Porta questi due sacchetti; e entra in
carrozza e va via.»—Va alla festa e l'Uccellin Verdeliò lo lascia
a casa. Entra nella festa. Appena i signori veggono questa bella
signora (la faceva accecare da tutte le parti), il Re, figuratevi,
principia a ballare con lei tutta la sera. Eccoti dopo che lei gli ha
ballato tutta la sera, si ferma Sua Maestà; e lei si mette accanto
alle sorelle. Mentre che lei gli è accanto alle sorelle, caccia fori
un fazzoletto e gli casca un braccialetto.—«Oh Signora,»—dice la
maggiore,—«Le è cascato questa roba.»—«Prendetelo per voi,»—dice.—«Oh
se ci fossi la Cenerentola, chi sa che non fossi toccato a lei?»—Il
Re aveva dato ordine, che quando andava via questa signora, stessero
attenti dove stava di casa. Quando s'è trattenuta un poco, vien via
dalla festa. I servitori figuratevi se erano attenti! Lei entra
in carrozza e via. Lei si avvide d'essere perseguitata, la prende
i quattrini e la comincia a buttarli via, fori della finestra
della carrozza. I servitori ingordi, vi lascio dire, vedendo tutte
quelle monete, non pensorno più a lei, si fermarono a raccattare i
quattrini.[3] Lei la va al palazzo e sale su:—«Uccellin Verdeliò,
fammi più brutta ch'io non so'.»—La vien così brutta, orrenda tutta,
tutta cenere, bisognava vedere in che modo! Eccoti le sorelle che
tornano:—«Ce—ne—reen—to—laa!»—«Oh lasciatela stare!»—dice suo padre—«la
dormirà ora; lasciatela stare!»—Dunque le vanno su e gli fanno vedere
questo gran bel braccialetto:—«Vedi, scimunita? Lo potevi aver
te.»—«Non me ne importa nulla a me.»—Eccoti che vanno a cena. Il padre
dice:—«Andiamo, andiamo a cena, a mangiare, scioccherelle.»—Venghiamo
a il Re che stava ad aspettare i servitori. I servitori non avevano il
coraggio di presentarsi a Sua Maestà, stavano lontani. Li chiama:—«O
come è andata?»—Si buttano a' piedi:—«Così e così!... Ci ha buttati
tanti quattrini!...»—«Vili! che non siete altro»—dice.—«Avevi
paura di non essere ricompensati?»—dice.—«Ahn? bene!»—dice—«domani
sera, pena la morte se voi non istate attenti.»—Venghiamo la sera
dopo, c'è la solita festa. Dicono le sorelle:—«Stasera verrai,
eh, Cenerentola?»—«Oh!»—dice—«non mi seccate! Io non ci voglio
venire.»—E suo padre le grida:—«Oh, quanto siete seccanti! Lasciatela
stare!»—Eccoti le si mettono ad abbigliarsi, figuratevi, più meglio
dell'altra sera; e vanno via.—«Addio, sai, Cenerentola!»—Eccoti la
Cenerentola, quando le sono andate via, la va dall'uccellino:—«Uccellin
Verdeliò, fammi più bella ch'io non so'.»—La vien tutta vestita di
verdemare; ricamate tutte le qualità di pesci del mare e poi brillanti
mescolati che non si pol credere, ecco. L'uccellino gli dice:—«Prendi
due sacchetti di rena. E quando»—dice—«sarai perseguitata, buttala
fora.»—Dice:—«Così, rimarranno ciechi.»—Così la fa: la va via, si
mette in carrozza e la va alla festa. Eccoti Sua Maestà che la vede,
mah! subito si mette a ballare con lei e balla quanto può ballare,
ecco! Dopo che l'ha ballato quanto poteva (lei non si straccava,
ma lui si straccava!) la si mette accanto alle sorelle; tira
fori il fazzoletto e gli cade fori un vezzo, ma un vezzo tutto di
carbonelle, bello! Dice la seconda sorella:—«Signora, Le è caduta
questa roba,»—Dice:—«Prendetelo per voi.»—«Se c'era la Cenerentola,
chi sa che non fossi toccato a lei! Eh ma domani sera la s'ha a far
venire!»—Eccoti dopo un poco, lei la va via dalla festa. I servitori
(figuratevi: pena la morte!) tutti attenti, eh! dietro! La principia a
buttar tutta questa rena e rimangon ciechi. Eh, l'arena negli occhi,
lascio dire! La va a casa, la smonta e va su.—«Uccellin Verdeliò, fammi
più brutta ch'io non so'.»—La viene così brutta, uno spavento, ecco!
Veniamo alle sorelle che tornano:—«Ce—ne—reen—to—laa!»—le principian
di giù.—«Se tu sapessi, che la ci ha dato quella signora!»—«'Un me
ne importa nulla!»—«Ma domani sera tu ci hai a venire!»—«Sì, sì! vo'
l'areste aère!»—Suo padre dice:—«Andiamo a cena, e lasciatela stare:
impertinenti proprio che voi siete! Venite a cena.»—Vanno a cena.
Venghiamo a Maestà che sta aspettando i servitori perchè gli dicano
dove sta di casa. Invece gnene riportan tutti ciechi, perchè s'ebbero
a fare accompagnare, gua'!—«Briccona!»—dice.—«Questa signora o l'è
qualche fata o dove avere qualche fata che la protegge.»—Eccoti il
giorno dopo le sorelle:—«Cenerentola, t'ha' a venire stasera! Senti:
l'è l'ultima sera, t'hai a venire.»—Suo padre:—«Oh lasciatela stare!
siete sempre a tormentarla!»—Allora le vengon via e si mettono a
prepararsi per la festa. Quando le son bell'e preparate, le vanno
via con suo padre, le vanno alla festa. Quando le sono ite via, la
Cenerentola va dall'uccellino:—Uccellin Verdeliò, fammi più bella
ch'io non so'.»—La viene tutta colore del cielo, proprio dell'aria
del cielo; tutte le comete; le stelle, la luna nel vestito, e il
sole in mezzo alla fronte. Entra nella festa: chi la poteva guardare!
solamente pel sole, gua', bassavan gli occhi, accecavan tutti.[4]
Eccoti Maestà si mette a ballare, ma non poteva guardarla, perchè
l'accecava: ballava, ma guardare non poteva. Di già aveva dato
ordine Maestà ai servitori che stessero attenti, pena la morte: non
andassero a piedi, montassero a cavallo quella sera. Eccoti, quando
ella ha ballato anche più delle altre sere, la si mette accanto a
suo padre codesta sera; tira fori il suo fazzoletto e gli cade una
tabacchiera d'oro piena di zecchini d'oro.—«Signora, Le è caduta
questa tabacchiera.»—«Prendetela per voi!»—Figuratevi quest'omo,
l'apre e la vede tutta piena di zecchini: che contentezza! Quando la
s'è trattenuta, la va via come l'altra sera e la va verso la casa. I
servitori via a cavallo, lesti; stavano discosti dalla carrozza, ma
col cavallo si pena poco. Ella s'avvede di non aver preparato nulla
da gittare; non aveva nulla stasera:—«Oh!»—dice—«come ho a fare?»—Ma
non poteva buttar nulla, perchè non aveva nulla. Lesta la smonta e gli
cade una pianella nel far presto. I servitori la raccattano; prendono
il numero dell'uscio; e vengon via. Venghiamo alla Cenerentola che
va su:—«Uccellin Verdeliò, fammi più brutta ch'io non so'!»—Non gli
risponde l'uccello. Quando la gnene ha detto tre o quattro volte,
gli risponde:—Briccona! bisognerebbe che non ti facessi divenire più
brutta, ma....»—e la fa divenire brutta e poi gli dice:—«Ora e che
vuoi fa'? Tu siei scoperta.»—La si mette a piangere, piangeva proprio.
Venghiamo alle sorelle che tornano:—«Ce—ne—reen—to—laa!»—Eh figuratevi
questa sera, non gli risponde, cheh!—«Guarda che bella tabacchiera!
Se te fossi venuta, la potevi aver te.»—«Non me ne importa nulla!
Escite di costì!»—«Andiamo, andiamo; venite a cena»—dice suo padre.
Vanno a cena ed è finito. Venghiamo ai servitori che tornano con la
pianella e il numero dell'uscio.—«Che dimani»—dice Maestà—«appena
fatto giorno voi andiate a questa casa; prendetemi la carrozza
e portatemi questa signora nel palazzo.»—I servitori prendon la
pianella: quella che gli stava, era lei; e vanno via. E picchiano.
Si affaccia suo padre:—«Oh dio! è la carrozza di Sua Maestà! cosa
ci sarà?»—Tiran la corda e van su i servitori. Vanno su.—«Cosa mi
comandano?»—gli dice il padre, gua', a questi servitori.—«Quante figlie
avete voi?»—Dice:—«Due.»—«Bene, fatecele vedere.»—Ecco il padre le
fa venire di qua.—«Mettetevi a sedere»—dicono a una di quelle. Gli
provano la pianella, cheh! la ci entrava dieci volte. Quest'altra si
mette a sedere: gli era piccola.—«Ma ditemi, galantomo, non avete
altre figlie voi? Badate a dire la verità, veh! Perchè Maestà lo vole:
pena la morte!»—«Signori, ce n'è un'altra, ma non lo dico neppure.
Gli è tutta nella cenere, nel carbone, se vedeste! Io non la chiamo
nemmen figliola per vergogna.»—«Nojaltri non siamo venuti nè per
bellezza, nè per abbigliatura: si vol vedere la ragazza!»—Eccoti,
le sorelle chiamano:—«Ce—ne—reen—to—laa!»—ma urla, urla! Ma lei non
rispondeva. Dopo un pezzo:—«Che v'è egli?»—la risponde.—«Bisogna che
tu venga giù! c'è de' signori che ti vogliono vedere.»—«Io non vo'
venire, io.»—«Ma bisogna che tu venga, ti pare?»—dice.—«Sì, ditegli
che or'ora vengo.»—La và dall'uccellino:—«Ah Uccellin Verdeliò, fammi
più bella ch'io non so'.»—La vien vestita come l'ultima sera, col
sole, con la luna e con le stelle, e l'aveva per dippiù tutte catene
d'oro, ma grosse! messe così. Dice l'uccellino:—«Portami via, sai?
mettimi in seno, via, sai?»—Si mette l'uccellino in seno e principia
a scender le scale.—«La sentono?»—dice il padre—«la sentono? La si
strascica la catena del cammino. Si figurino che orrenda cosa che
sarà quella!»—Eccoti quelli, quando è l'ultimo scalo, la veggono
apparire.—«Ah!»—riconoscono la signora dell'altra sera. Il padre, le
sorelle, figuratevi che affanno che fu quello! La fanno mettere a
sedere, la gli provano la pianella, eh! l'era sua, la gli stava! La
fanno montare in carrozza e la portano a Sua Maestà. E riconosce la
signora di queste sere. E figuratevi, innamorato com'egli era, gli
dice:—«Assolutamente, voi siete la mia sposa.»—Lei acconsente, gua', lo
credo! Manda a chiamare il padre, le sorelle e le fa venire tutte nel
palazzo. Concludono le nozze. Figuratevi, che feste belle, che cosa che
fece a questo sposalizio! I servitori li fa de' maggiori del palazzo,
quelli che avevano scoperto dove la stava, in ricompensa. Se ne vissero
e se ne godettero e a me nulla mi dettero.


NOTE

[1] Cf. con la fiaba XVI: _La Maestra_, Il Liebrecht annota:—S.
Lemcke's Iahrbuch XI, 385 meine Anmerkung zu dem cyprischen Mährchen
N.º 2.»—È lo stesso argomento del trattenimento VI, giorn. I del
_Pentamerone_:—«Zezolla, 'mmezzata da la Majestra ad accidere la
Matreja; e credenno, co' farele avere lo patre pe' mmarito, d'essere
tenuta cara; è posta a la cucina. Ma ppe' bertute de le fate, dapò
varie fortune, sse guadagna 'no Re pe 'mmarito».—Cf. PITRÈ (Op. cit.),
XLI, _Picuredda_ e XLII, _Grattula—Beddattula_ (della quale il prof.
Malato—Todaro ha data una versione Italiana nella _Rivista Sicula_
di Palermo, voi. VIII). BERNONI (fiabe popolari veneziane) VIII. _La
Conza—Senare_. Prima che il libretto e la musica di due Italiani,
ringiovanissero la fiaba della Cenerentola e fin dall'anno M.DCC.LIX,
fu recitata a Parigi una _Cendrillon_, parole dell'ANSEAUME, musica
del LA RUETTE, che non incontrò gran fatto. Gli aneddotisti dànno per
certo, che alcuni anni prima, il basso Thevenard, passando innanzi ad
una calzoleria, stupisse della piccolezza elegante d'una pantoffola da
ricucirsi; e che s'informasse dello indirizzo della padrona di quella
calzatura; e volesse conoscerla; e se ne innamorasse perdutamente;
e la chiedesse in matrimonio lì per lì, su due piedi; e non fosse
in seguito nè più scontento, nè più infelice di tanti e tanti che
hanno arrischiato il duro passo solo dopo mature considerazioni,
ponderatamente. Anche il poeta tedesco DI PLATEN—HALLERMÜNDE, sepolto a
Siracusa, ha trattato drammaticamente questo tema vaghissimo. Ecco due
racconti milanesi che appartengono al ciclo della Cenerentola, il quale
abbraccia due rami, quello di _Peau—d'âne_ e quello di _Cendrillon_.


LA SCINDIROEURA.[i]

Ona volta gh'era on Re. El gh'aveva ona tosa. L'era tanto bella che
le voreva per sposa, la voreva sposà per mièe; e lee la voreva minga,
perchè l'era vecc. Lu, seguitava a seccalla de sposall; e lee, on dì
per contentali, la gh'ha ditt:—«Famm dùu vestìi a me piasè e on'ochetta
che parla, che te sposi.»—Come difatti, el gh'ha fàa dùu vestìi, vun
pien de stell e on alter cont i ragg del sol. Sicchè, la sera, lu, l'è
andàa in lett. El ghe dis:—«Adess ven anca ti, Maria.»—la se ciamava
Maria. E lee, la dis:—«Adess vegni subet.»—L'ha ciappà i dùu vestìi e i
ha faa su in d'on fagott e l'ha miss l'ochetta in d'on cadin con denter
l'acqua. L'ochetta, la sbatteva i al: e el Re le dimanda:—«Maria, te
vegnet a dormì?»—E l'ochetta, la ghe rispondeva:—«Vegni»—Lu, el Re, el
s'è indormetàa; e el s'è dissedàa pu fin a la mattinna. La mattinna el
leva su, el trœuva pu la soa tosa. Lee, l'ha miss on bell'—e—brutt[ii],
ona finta che se cognosseva domà che i occ; e la s'è missa in viagg;
e l'ha seguitàa a viaggià finchè l'ha trovàa ona cittàa, dove gh'era
on Re. L'è andada alla porta del Re e la ghe dis a la guardia de digh
a la Reginna se voreven ciappalla per fa la donzella. E la guardia la
gh'ha ditt:—«Te gh'hê minga vergogna, bruttascia che te set, a cercà
de vegnì a fà la donzella?»—Dopo, lee, l'ha tornàa a pregà se voreven
ciappalla a fà la scindirœura[iii]; a stà a i fornell, a i fogolar a
tœu su la zener. Allora la guardia l'è andada a dighel a la Reginna. La
Reginna, la gh'ha ditt de lassalla pur vegnì. On dì, el fiœu del Re,
el ghe dis a la soa mamma, a la Reginna:—«Diman, vœuri fa ona festa de
ball»—E lee, la ghe dis:—«Fâlla pur.»—Quand l'è staa che eren adrèe
a ballà, la Scindirœura, la ghe dia a la Reginna:—«O sura Reginna,
che la me lassa andà a guardà denter almen dal bus de la ciav, a vedè
come fan a ballà, perchè hoo mai vedùu.»—E lee, la Reginna, la ghe
dis:—«Ben, va: ma torna subet, perchè s'el te ved el me fiœu, chi sa
cossa el me dis.»—Allora lee, la Scindirœura, la va in la soa stanza,
la mett su el vestíi pien de stell e la va de denter in sala. El fiœu
del Re, el ved sta bella giovina; l'ha ciappada de ballà insemma. L'ha
faa on gir; e pœu, lee, la ghe dis:—«Ch'el me lassa andà on moment,
che torni subet.»—Invece l'è andada a casa a lavorà. El va a casa,
el fiœu del Re, el ghe dis a la soa mamma:—«Se t'avesset de vedè,
mamma, che bella giovina che l'è vegnùu là a la festa! la gh'haveva
su on vestìi pien de stell ch'el lusiva per tutta la sala. L'ha fàa
on gir, e pœu l'hoo veduda pu. La gh'aveva i occ che pareven tutt
quej de la Scindirœura»—E lee, la seguitava a dì:—«Sont mi quella,
sont mi quella.»—E lu, el dis:—«Cossa la dis quella cialla là?»—E
lee, la tornava a dì:—«Sont mi quella, sont mi quella.»—El fiœu del
Re, el dis:—«Diman, vœuri fà on'altra festa.»—Quand l'è stàa ch'eren
adrèe a ballà, la Scindirœura, la ghe dis a la Reginna:—«Che la me
lassa andà là, sura Reginna, a guardà denter del bus de la ciav, per
vedè se gh'è là quella bella giovina.»—E la Reginna, la ghe dis:—«Te
set on pòo tropp seccante! s'el te ved el me fiœu, chi sa cossa el
dis.»—E lee, la ghe torna a dì:—«Voo là appenna on momentin e pœu torni
subet.»—Allora la Reginna, la ghe dis:—«Ben, va.»—La Scindirœura, la
va de sora in la soa stanza, l'ha tiràa via el bell'—e—brutt, la mett
su el vestii cont i ragg del Sol, e la va denter in sala. El fiœu del
Re l'ha ciappada subet per ballà. Lee, l'ha fàa on gir e pœu la ghe
dis:—«Ch'el me lassa andà on momentin, che torni subet.»—Intant che la
ballava la gh'ha tiràa giò l'anell del fiœu del Re; e la va a casa e la
se mett a fa el so mestée. Va a casa el fiœu del Re, el ghe dis a la
soa mamma:—«Se t'avesset de vedè, mamma! Gh'è vegnùu là ancamò quella
bella giovina d'ier. La gh'aveva su on vestíi cont su i ragg del sol,
che la lusiva per tutta la sala.»—La Scindirœura, la seguita:—«Sont mi
quella, sont mi quella.»—E lu, el dis:—«La gh'aveva i occ, che paren
tutt quej de la Scindirœura.»—E la torna ancora:—«Sont mi quella, sont
mi quella.»—E lu, el dis adrèe a la soa mamma:—«Sent cosa, la dis
quella cialla là.»—E lee, la torna ancamò:—«Sont mi quella, sont mi
quella.»—El dì adrèe, el dà on'altra festa; e lee, la gh'è andata pu;
e lu, de la passion, el s'è malàa. Gh'era pu nissun che podeva andà in
stanza a portagh de mangià; e lee, la gh'è dis a la sura Reginna:—«Che
la me lassa andà mì, a portagh el pantrid.»[iv]—E la Reginna, la ghe
dis:—«Cialla che te set! el vœur nanca che vaga i donzell; t'hà giost
de andà ti!»—E lee, la ghe dis ancamò, la Scindirœura:—«La vedarà,
sura Reginna, che de mì l'accettarà.»—Allora la Reginna, la dis:—«Va
pur.»—Lee, l'è andada in stanza. Prima de andà in del Re, lee, l'è
andada in stanza e l'ha miss su el vestíi cont su i ragg del sol. E
l'è andada a portagh il pantrìd. La gh'ha miss denter l'anell; e lu,
allora, a vede sta bella giovina, de la contentezza l'è guarìi e l'ha
sposada. Dopo hin andaa a casa a trovà so pader che l'aveva lassada.


SCINDIRIN—SCINDIROEU.

Gh'era on negoziant; el gh'aveva tre tosann: do eren brutt e vunna
l'era bella. L'era la minor quella bella. E lor ghe voreven minga
ben a sta sorella: e quand vegniva in cà quajchechedun, lor eren in
casa a ricev e quella lì la trattaven come ona personna de servizi; e
a l'inverno, lee, la stava semper in cusinna, in canton del fœugh a
scaldass, perchè in sala i so sorell la voreven minga. Ven che el Re,
el dà ona festa de ball. E lor, quij do sorell brutt, hin staa invidàa
e hin andàa fœura de casa a fa tutt i provist, e tœu di vestii de
seda, di robb de galanteria per andà a sta festa de cort. Ven quella
sera che se vesten e van a ballà. Lee, sta povera tosa, la gh'aveva
ona passion; e la va in giardin a piang; e la piangeva. Ghe va là ona
donnetta:—«Cossa te gh'het, la mia tosa, che te set così malinconica?
perchè te pianget?»—«Perchè i mè sorell hin andàa a la festa de ball
a la cort del Re; e mi, han minga vorùu menamm.»—«Te see contenta a
andagh anca ti?»—«Magara, podess andà!»—«Ben, tè: questa ch'è chì, l'è
ona verghetta. Va de sora, va in la toa stanza, batt sta verghetta chì,
e te vegnarà fœura quel che te fa de bisogn per andà a la cort. Quand
te set sott a la porta, te battaret ancamò la verghetta, e te comparirà
lì ona carrozza. Quand te set a la cort, ti te battaret la verghetta, e
la carrozza, la scomparirà via.»—Difatti, lee, la va de sora, la batt
la soa verghetta, e ghe ven fœura on magnifich vestìi, e tutt quel che
ghe fava de bisogn e scarp e calzett e per la testa tutt. La se vestiss
e la va. La batt la soa verghetta, e ghe ven la carrozza. Quand l'è
entrada in sala de ball là, la ved i so sorell. Gh'è là el fiœu del Re;
apenna che le ved, el dis:—«Oh che bella figura! che bella giovina!
come l'è missa de bon gust!»—E le tœu su a ballà. Lee, la balla; lu,
el ghe dis tanti tenerezz; e lee, apenna finíi, la va via. Lu, el fiœu
del Re, el ved che la gh'è pu, tutt fœura de lu:—«Pover a mì, pover a
mì! Se el saveva, ghe andava adrèe almen a mettela in carrozza.»—Lee,
la va a cà, la se devestiss tutta e la va a dormì per non fass capì di
personn de servizi in casa. A la mattina i so sorell van in cusinna, e
lee, l'era là settada al camin. E discorreven de la festa che gh'era
stàa; che l'è stada inscì bella; e che gh'è andàa là ona sciora, che
l'era inscì ben missa, che no gh'era nissuna altra inscì ben missa de
quej ch'hin andàa là; e che el fiœu del Re l'ha ballàa insemma; e che
in d'on moment la gh'è scomparsa via e l'han veduda pu.—«Se t'avesset
vedùu, Scindirin—Scindirœu! la gh'aveva duu occ che pareven tutt i
tœu.»—«S'era mi quella!»—«Cossa t'hê ditt?»—«Hoo ditt de menamm ona
quaj sera anca mì; minga andà domà vialter!»—«Cossa te vœut vegnì a
fa ti, che te see minga bonna de ballà? Che vestíi te vœu mett su per
vegnì a la cort?»—«I fee per vialter i vestíi, podíi famen vun anca per
mì.»—Ven che el Re, el dà on'altra festa per el piasè de vedè ancora
sta figuretta che gh'è andàa la prima sera. E lee, i so sorell tornen
andà ancamò; e lee, quella sera torna a batt la soa verghetta ancamò.
Ghe ven fœura on vestíi pusee bell ancamò, ghe ven fœura cambiament
divers de mett in testa de robba finna e tutt, con di boccheritt[v],
di mazzettitt de fior. La va e la entra in sala come l'ha faa l'altra
volta. El Re le ved, el ghe corr a la contra; e le invida subet a
ballà con lu. Lee, la ven giò e la va a fa on gir in la sala e la ghe
da on mazzettin de fior per una a i so sorell, e pœu la ven via. El
fiœu del Re, el ghe corr adrèe; lee, la batt la soa verghetta e la
carrozza l'è subet lì: la monta in carrozza e la corr a cà; la batt la
soa verghetta, le scompar tutt coss, e la và a dormì. A la mattinna i
so sorell tornen ancamò andà in cusinna e ghe disen de la festa che
l'era inscì bella, che gh'è andàa sta sciora, e che l'era pusee ben
vestida de la prima volta, e che l'è andada là, e la gh'ha daa on
mazzett de fior per un a lor:—«Ma te disi, Scindirin—Scindirœu, che la
gh'aveva duu occ che pareven propi i tœu!»—«S'era mi quella!»—«Cossa
t'hê ditt?»—«Hoo ditt, che se adess el fiœu del Re, el dà on'altra
festa, vuj propi che me menè anca mi insemma!»—«Oh te sèe matta?
coss'avemm a menâ ti? coss'hêm de menatt ti? L'è minga on sit adattàa
per ti!»—Difatti, el fiœu del Re, el torna a dà on'oltra festa ancamò.
Lee, la fa l'istess con la soa verghetta e ghe ven fœura on vestíi,
ma ona bellezza! insomma gh'era nissun che podeva avè on vestíi
compagn. Ven che la va; e apenna che la entra in sala, el fiœu del
Re l'è là. El balla insemma; e pœu', el ghe dis ch'el desiderava de
parlagh, de digh in dove la stava, che lu, el voreva falla per soa
sposa. Lee, la ghe dis, che la podeva minga digh in dove la stava e
che l'era impossibil che lee l'avess avùu de deventà soa sposa. Lu
allora, el tœu giò on anell e el ghe le dà:—«E mi tœujaròo nissun,
fin che non se presentarà quella che gh'hoo dàa el me anell.»—E lee,
la ghe dis che l'anell l'accetta, ma che l'era difficil che la podess
deventà soa mièe. E via la va a casa. L'è andàda a cà, l'ha battùu
la soa verghetta, gh'è scompars tutt, e pœu l'è andàda a dormì. A la
mattinna va là i so sorell e ghe cunten: che gh'è stàa là ancora quella
sciora inscì ben missa; e che el fiœu del Re l'è innamoràa; e ch'el
gh'ha dàa on anell per soa memoria.—«Ti disi, Scindirin—Scindirœu,
che la gh'aveva duu occ che pareven propi tutt i tœu.»—«S'era mi
quella!»—Ven, che de lì a on pòo de temp, i so sorell ghe disen a la
Scindindin—Scindirœu, che el fiœu del Re l'era malàa per el dispiasè
de podè minga avè cognossùu quella sciora, che andava a i so fest de
ball. Lee, la Scindirin—Scindirœu, la va in giardin e l'era malinconica
malinconica comè. Ghe compar quella donnetta, e la ghe dis:—«Cossa
te gh'hêt? te sèe inscì malinconica?»—«Gh'hoo dispiasè, perchè el
fiœu del Re, el s'è innamoràa de mi; e mi, l'è impossibel, ch'el me
poda sposà.»—E lee, quella donnetta, la ghe dis:—«Te insegnaroo mi,
come te devet fa. Ti, in casa toa, te tratten minga ben. Tira su quel
pretest lì; e dì che te vœut andà a servì. E va a la cort, e va là e
dimandegh se han de bisogn ona camerera, e cerca d'andagh in cà de la
Reginna come donzella.»—Difatti, lee, inscì l'ha faa. La ghe dis a i
so sorell: che lee, l'era stuffa de stà sott de lor; che la trattaven
minga ben, la tegneven pegg che ona serva; e lee, l'ha pensàa de andà
via a servì. Difatti, lee, la ghe parla a gent là de la cort per vedè
se voreven tœulla per camerera. Lor el disen a la Reginna. La Reginna
le ved, la ved sta tosa inscì bella, missa inscì ben, la ghe dis de
fermass pur là che le ten per soa camerera. El fiœu del Re, l'era in
lett malàa; ghe portaven de sora el pantrìd; e on dì, combinazion,
lee, l'era de bass e la sent che aveven da portagh el pantrìd al fiœu
del Re. E lee, la dis:—«Sa! vòo de sora, gh'el portaroo de sora mi;
gh'el daroo al camerer che gh'è lì in anticamera.»—Intrettant che la
va su di scal, la ciappa l'anell e le mett in la tazzinna del pantrìd,
e la va in anticamera e la ghe dà la tazzinna al camerer. Lu, el fiœu
del Re, el se mett adrèe per mangià el pantrìd, el trœuva denter el
so anell, el ciama el camerer, el ghe dis:—«Dimm on poo, chi l'è che
m'ha fàa sto pantrìd?»—«De bass el cœugh.»—«Chi l'è che te l'ha portàa
su?»—«Ma mi sera lì in anticamera, è vegnùu la donzella de la Reginna
e me l'ha portàa su lee.»—«Fa el piasè; ciamem subet la donzella de la
mia mamma.»—El camerer el va; el ciama la donzella. La donzella, la
voreva minga andà; ma el fiœu del Re, l'ha vorùu che la ghe andass.
Quand l'è andada denter, el le guarda, el dis:—«Oh lee, l'è quella
che vegneva a i mè fest de ball.»—La dis:—«Sì, l'è vera; ma mi saveva
minga come fà a restituigh el so anell e hoo pensaa de metteghel dent
in la tazzinna del pantrìd.»—E lu:—«Hoo ditt che quella che gh'aveva
el me anell l'aveva de vess la mia sposa; e lee, la sarà la mia
sposa.»—Lee, la voreva no, perchè la diseva che l'era ona povera tosa
che l'era minga adattada a lu. Allora lu, el fa ciamà la soa mammin,
el ghe dis che lu el voreva sposalla, quella lì o nissun. E la mader,
la gh'ha ditt:—«Ben, sposala pur, se quella tosa lì, la dev vess
quella che ha de rendet felice, sposala e mi son contenta; perchè l'è
ona bona tosa, savia, educada.»—I so sorell, quand han sentii, che la
Scindirin—Scindirœu, l'aveva de vess Reginna, ghe ven ona rabbia, che
insomma!... Ma lee, tanto bonna, l'ha fàa in manera, dopo vess sposàda
cont el fiœu del Re, de tirà là la soa famêja in compagnia.

    [i] È il _Peau—d'âne_ di Carlo Perrault. Cf. DEGUBERNATIS. _Novelline
    di Santo Stefano di Calcinaia_, III. _Il trottolin di legno_. La
    vergine ritrosa all'incesto si ritrova nel trattenimento VI della
    giornata II; ed anche nel II della III giornata del Pentamerone,
    intitolato: _la Penta manomozza_, se non che nella _Penta_ trattasi
    d'un fratello impazzito e non d'un padre.—«Penta sdegna le nozze de
    lo frate e tagliatose le mano nce le manna 'mpresiento. Isso la fa
    jettare drinto 'na cascia a mare; e data a 'na spiaggia, 'no marinaro
    la porta a la casa ssoja, dove la mogliere gelòsa la torna a ghiettare
    drinto la stessa cascia; e trovata da 'no Rre, sse nce 'nzora; ma pe'
    trafanaria de la stessa femmena marvasa, è cacciata da lo Regno; e dapò
    luonghe travaglie è trovata da lo marito e da lo frate, e restano tutte
    quante contiente e conzolate.»—Simile è la favola III del Libro primo
    delle _Tredici piacevoli notti_ dello Straparola:—«Tebaldo, principe
    di Salerno, vuole Doralice, unica sua figliuola, per moglie; la quale,
    perseguitata dal padre, capita in Inghilterra, e Genese la piglia
    per moglie e con lei ha due figliuoli, che da Tebaldo furono uccisi,
    di che Genese Re si vendicò.»—Ha molti punti di rapporto con questa
    fiaba la favola cristiana di Santa Oliva. (Vedi _La Rappresentazione
    di Sant'Oliva, riprodotta sulle antiche stampe_ ed illustrata da
    Alessandro d'Ancona. Pisa. Fratelli Nistri, MDCCCLXIII). Vedi la prima
    annotazione alla fiaba dell'_Uccel Belverde_ a pag. 110 del presente
    volume. Nella _Difesa di Gio. Battista Filippo Ghirardelli dalle
    opposizioni fatte alla sua tragedia del Costantino (In Roma, per gli
    Heredi del Manelfi. MDCLIII. Con licenza de' Superiori)_ leggo alle
    facciate 179—180:—«Piacesse al cielo, che una colpa sì atroce, com'è
    il desiderio, manifestato da un padre, di torre alla figlia la
    pudicizia, fosse stata colpa, o non mai intesa, o almen sì rara nel
    mondo, che si rendesse inverisimile a chi l'ascolta ed apparisse
    impossibile a chi la legge. Per tacere d'ogn'altro esempio, un solo ne
    porterò tratto dall'Istorie Ecclesiastiche, che diede già la materia ad
    una mia sacra tragedia, ed è quello di S. Dimpna, fuggita occultamente
    ad Anversa dall'ira del Re suo padre, dominator dell'Ibernia. Questi,
    vedendo la figliuola erede delle bellezze dell'estinta sua moglie,
    da lui amata sin all'insania, le voleva anche con la violenza torre
    quel fior verginale ch'aveva a persuasione di S. Gerberno consacrato
    all'Altissimo per gloriose primizie degli anni suoi. Questo è caso
    somigliantissimo al finto da me in Valeria, anzi in lei è più
    verisimile, atteso il costume perversissimo del tiranno Massenzio,
    noto a tutti per la lascivia, che con una audacia nefaria, violando la
    pudicizia delle Vergini più belle della sua patria, alcune di esse ne
    stimolò fin'all'incontrar (per fuggir le sue insidie) generosamente
    la morte; come fè con virtù veramente Romana la famosa Sofronia
    nell'antiche memorie sì decantata.»—Cf. GONZENBACH (Op. cit.) XXXVIII.
    _Von der Betta Pilusa_, PITRÈ. (Opera citata) XLIII _Pilusedda_.

    [ii] _Bell'—e—brutt_. Questo Vocabolo manca nel Cherubini; cosa voglia
    dire è spiegato dall'inciso apposizionale che gli tien dietro. La
    fattoressa narratrice pronunziava la parola così com'io l'ho scritta;
    e forse sarà stato il nome d'una qualche antica foggia di dominò,
    di bautta, od altrettale. Ma potrebbe darsi che avesse da scriversi
    _belèe—brutt_. _Belèe_, vuol dire (copio dal Cherubini):—«_Ninnolo_,
    _balocco_, _ciancia_, _dondolo_, _crepunde_. Il latino _Bellaria_,
    da cui il Ferrario (_Octavii Ferrarii_ ORIGINES LINGUAE ITALICAE.
    _Patavii MDCCLXXVII_) vorrebbe derivato il _belee_ milanese,
    significava confetti, pasticci e simili o anche vini dolci. Il _Varon
    milanes_ poi trae _Belée_ da βὴλος (astro) facendo diventar gli
    astri tanti _belee_.»—Etimologia, quest'ultima, sul genere di quelle
    del prof. Francesco Mazzarella—Farao, che derivava il napoletanesco
    _pacchiano_ (villano, da _paganus_);—«da παχκοινος, _omnibus
    communis_, cioè _ordinario_, _da dozzina_. O da παχις _compactus_,
    cioè grossolano e αννος, _linum agreste_, come se dir volessimo:
    che _veste di canovaccio_, come que' villani lani di Senofonte a'
    quali fa παχὶα ἰματια περεὶν, _crassa vestimenta gestare_. O da ανος
    per ανοσος, _morbi expers_, come ordinariamente è tal gente, atteso
    il costumato suo tenor di vita frugale, ed in conseguenza robusta
    e di valida salute.»—_'Mpostà_, star ritto, verrebbe, secondo il
    Mazzarella—Farao—«da ποσθη, _teretrum_, il quale preso da estro non sì
    facilmente declina.»—Abbiamo voluto riportare questi esempli di demenza
    etimologica, perchè sventuratamente non è inutile il cospargerli di
    ridicolo, ora che Napoli, in tanto splendore di studî filologici,
    vede rinnovarsi queste orgie intellettuali da un professor calabrese,
    Vincenzo Padula da Acri, il quale pretende derivar dall'ebraico
    tutte le lingue, secondo lui stortamente dette indeuropee. Il _Varon
    Milanes de la lengua de Milan_, è opera di Giovanni Capis, aumentata
    da Giuseppe Milani ed Ignazio Albani, pubblicata la prima volta in
    Milano da Giangiacomo Cuomo, M.DC.VI, ristampata da Giuseppe Marelli
    nel M.DCCL; ripubblicata nella _Collazione delle migliori opere scritte
    in dialetto milanese_ fatta in dodici volumi da Giovanni Pirotta; raro
    monumento d'insipienza dello editore, che si permetteva di alterare e
    correggere i testi. Questo Varron Milanese sembra che non parli sempre
    sul serio, anzi scherzi garbatamente. Ecco l'articolo su BELÉE.—«_Cosa
    di qualche bellezza apparente per dare in mano a' figliuolini_. Viene
    dal greco βήλος, che significa _Astrum_, poichè qual cosa più bella,
    più lucente e che più tenga fisso l'occhio del figliuolino che la
    stella? E perciò per una certa similitudine diciamo _Belée_, quasi
    una bellezza simile a quella d'una stella; e che sia il vero si dice
    propriamente d'una cosa lucida come specchio, vetro, denaro, oro,
    argento, ec. Quindi è traslato ancora quando diciamo _Belin_ ad un
    bambino, significando ch'egli sia bello e lucido. Sebbene questa voce
    _Belin_ la deriva il primo autore dal nome greco βερης qual significa
    _fugitivus_. Bella derivazione in vero, tratta dalla consuetudine de'
    figliuolini i quali schizzando fuggitivamente sempre vanno correndo or
    qua or là.»—

    [iii] Dice il Cherubini:—«SCINDIROEU, SCINDIROEULA. _Cova 'l foco_.
    _Che sta a covare o a guardare il fuoco o la cenere_. La _Cendrillon_
    de' francesi, che fu detta a' nostri giorni la _Covacenere_ o la
    _Cenerentola_. Il Fagiuoli però, nel _Traditor fedele_ (Scena V)
    scrive: la _Cenerognola_. Anche i Siciliani dicono _Cinniredda_.»—In
    Firenze, usano più comunemente _Cenerontola_. I Milanesi hanno (od
    avevano almeno) anche il maschile; la lingua antica il desidererebbe.
    Dice il _Varon Milanes_:—«_Sciendiroeu_. Uno pallido magro infirmo
    e che tutto il giorno stia nel canton del fuoco.»—Ecco il brano del
    Fagiuoli:—ASPASIA. «Che fa Isabella?»—SERMOLLINA. «Ricama e fa appunto
    un uccellino in sur un grappol d'uva, che se la becca.»—ASPASIA.
    «Orsù, mettiti lì da lei, e procura ch'Ella non si muova. Trattienla,
    perchè io debbo parlare a una persona, che non voglio, che Ella lo
    sappia.»—SERMOLLINA. «Lasciate fare a me, mi metterò lì da lei a
    annaspare; e mentre che io annaspo, le conterò una novella.»—ASPASIA.
    «O brava, contalene bella.»—SERMOLLINA. «Le dirò quella della
    Cenerognola.»—ASPASIA. «Dille quale tu vuoi; di te mi fido.»—

    [iv] _Pantrid_; pan grattato, farinata. Pane grattugiato e cotto nel
    brodo o nell'acqua, con burro, sale e cacio grattugiato. _Pantrid
    maridàa_, pangrattato con l'uovo; _Pantrid passàa_, pangrattato passato
    per setaccio.

    [v] _Boccheritt_, dal francese _bouquet_, che essendo oramai dell'uso
    italiano in tutte le provincie ed avendovi derivati, non può forse
    considerarsi più come vocabolo straniero. E di fatti già c'è chi
    arditamente ha scritto _buchè_. Po' poi non sarebbe peggio del _bigiù_,
    del _dorè_, del _tanè_, e simili termini. Gli è un fatto che la parola
    _mazzo_, non potendo usarsi mai assolutamente, avendo sempre bisogno
    dell'aggiunta _di fiori_, è incomoda: si è costretti ad usarla quasi
    sempre nelle forme diminutive: _mazzetto_, _mazzettino_, _mazzolino_.
    Per giunta, in molte provincie, ha un altro senso un po' sporco e
    mi ricordo d'avere sentito un teatro pieno scoppiare in omeriche
    risa ed inestinguibili a Napoli, allorchè un personaggio offriva
    alla sua signora il suo mazzo e voleva che 'l gradisse. L'autore del
    _Vendemmiatore_ e delle _Lagrime di S. Pietro_ tentò d'italianizzare
    più di trecento anni or sono il vocabolo napoletanesco _ramaglietto_,
    e ne' _Capitoli giocosi e satirici_ testè pubblicati finalmente da
    Scipione Volpicella (Napoli M.D.CCC.LXX) dice d'un bicchiere:

      _A ciò che ad ogni senso dia diletto,
      Il piè che 'l regge e 'l vaso ov'entra il vino
      A guisa fatti son di ramaglietto._


[2] Presso il Basile, invece dell'uccello, abbiamo una palma, ed il
carme è questo:

  Dattolo mmio 'nnaurato!
  Co' la zappetella d'oro t'haggio zappato;
  Co' lo secchietiello d'oro t'haggio adacquato;
  Co' la tovaglia de seta t'haggio asciuttato:
  Spoglia a te e vieste a mme.


[3] POLIENO, _Stratagemmi_, lib. III.—«Poscia che Demetrio prese la
città di Atene, Lacare vestitosi con certa veste da servo e da villano
ed inchiostratasi la faccia, portando un cesto coperto di sterco,
segretamente uscì dalla città per una postierla; e montato a cavallo,
tenendo dei darici d'oro in mano, se ne fuggì. I cavalieri tarantini
però, tennergli dietro a speron battuto senza punto arrestare il corso.
In allora egli incominciò a spargere i darici d'oro per la via; i
quali veggendo, i tarantini smontavano da cavallo e raccoglievano.
Fatto questo più volte, egli tagliò loro il seguitarlo; e perciò
Lacare cavalcando se ne venne in Beozia.»—Nè molto dissimile è l'altro
stratagemma che nel libro IV Polieno narra di Mitridate. Cf. con la
favola d'Ippomene ed Atalanta. (V. GUICCIARDINI, _Detti e fatti_, il
racconto intitolato:—«Quanto possa l'ajutorio divino nelle cose umane
et per contra quanto nuoca la divina indegnatione.»—Vedi anche nel XXI
dell'_Orlando Innamorato_ del BERNIA, la storia della figliuola del Re
Monodante).

[4] Nell'_Adone_, Canto II, stanza LXIII:

  L'altera dea, che del gran rege è moglie,
  De l'usato s'ammanta abito regio:
  Di doppie fila d'or son quelle spoglie
  Tramate tutte e d'oro han doppio fregio;
  Sparse di soli; e folgorando toglie
  Ogni sole al sol vero il lume e 'l pregio.
  Di stellante diadema il capo cinge,
  E lo scettro gemmato in man si stringe.



XII.

IL RE PORCO[1].


C'era una volta una Regina che era gravida e stava lì al terrazzino a
prendere il fresco. Passa una poera donna e gli chiede la limosina.
Dice:—«Andate via, vecchia porca!»—Ma che son maniere quelle?
Risponde la poera vecchia:—«Lei, la facesse un porco!»—Giusto era
gravida. La partorisce e fa un porco! Figuratevi che bisbiglìo nel
palazzo che ci fu: non si poteva spiegare. La Regina non faceva che
piangere ricordandosi della parola detta:—«Eh!»—diceva—«Iddio mi ha
castigata!»—Il porco cresce e lo mettono nel giardino. Che volete farne
nella casa? Ma sotto questo pelo di porco era un giovinotto, un omo,
aveva sentimenti come noi. Lì vicino c'era marito e moglie che avevan
tre ragazze. Il porco vede queste belle ragazze e se ne innamora: pur
che ne abbia una! E non dava pace di sè; urla; mugolìo[2]; non voleva
mangiare; si spiegava che accennava in là; s'avvidero che voleva una
di quelle ragazze. Andiedero a dire ai suoi genitori che una delle
figliole bisognava che la prendesse questo porco, che li facevan
ricchi. La minore dice:—«Io non lo voglio.»—La seconda l'istesso. La
maggiore dice:—«Lo prenderò io per far felici il babbo e la mamma;
io non guardo, io mi accordo.»—Che volete? lì non si fa sposalizio;
altro che la sera andava a letto con questo porco senza andare a fare
le cerimonie: se era una bestia! Quando gli è in camera, il porco
serra e gli viene un bellissimo giovinotto. Lei urla che la voleva
il porco, non voleva quello:—«Ah no! no! io ho sposato il porco; voi
non vi conosco.»—«Ah»—gli dice—«abbi da sapere, sono io il porco, che
per la superbia di mia madre mi trovo in questo stato. Promettimi di
non dir niente alla signora madre, altrimenti ti costa caro!»—Lei gli
promette; ma dopo otto o dieci giorni chiede di parlare alla Regina.
Dice:—«Ho una cosa da confidarvi, ma in secreto: mi raccomando che
nessuno ci senta!»—«Venite pure»—dice la Regina—«nelle mie stanze.»—La
ordina alla servitù che nessuno entri.—«Venga chissisia, la Regina non
c'è.»—E dice alla nora:—«Dite pure, dite.»—Serra tutti gli scuri per
paura che nessun la sentisse.—«Abbia da sapere, la sera il suo figlio,
vedesse il bel giovinotto che egli è!»—«Ah!»—la fa la madre.—«Ma per
amore di dio la prego a non palesarlo. Altrimenti, mi ha detto che la
pagherò.»—«Ah!»—dice la madre—«La mia superbia è stata! e questo è il
mio castigo.»—E vanno ognuna nel suo quartiere ed è finita: perchè
lui, essendo fatato, sentì tutto. La sera va nella camera per andare
dalla sposa e gli dice:—«Briccona, son queste le promesse?»—«Ah! ma
io....»—dice.—«Chètati, insolente!»—Prende un ago calamitato[3] e
l'ammazza. La more che non si distingue che è stata uccisa. Venghiamo
alla mattina. La Regina non c'è, non s'alza, non chiama. I servitori
giran la gruccia, vanno là e la vedon morta. Urli per il palazzo:—«Si
vede che il porco l'ha soffocata!»—Credono che l'ha soffocata:
una bestia, che volete! Più che mai la Regina madre gli rimane il
rammarico, dicendo:—«Io sono stata causa di questo gran male, perchè se
io non diceva quella parola, non aveva un figlio porco e non seguiva
questo!»—Il porco comincia a mugliare, a raspare il muro, peggio di
prima; a fare cenni che voleva un'altra di quelle: s'intendeva bene. La
seconda:—«Va»—dice—«lo prenderò io!»—Che volete? facevano uno sborso
di quattrini ai genitori!—«Almeno starete bene voi.»—E così la sera il
porco, quando entra in camera, viene un bellissimo giovinotto, come
per quell'altra. E dice, assolutamente impone silenzio che la non
dica nulla alla signora madre. Se quell'altra la stiede dieci giorni,
la sarà stata anche venti, questa, zitta. Ma poi un bel giorno la
chiede un abboccamento alla Regina, come quell'altra; e quando l'è
nella stanza, tutta serrata, la gli palesa che suo figlio diviene
un bel giovane, come quell'altra donna.—«Pur troppo lo so, per mia
disgrazia, che lui viene un bel giovane!»—«Ma la prego a non dir
niente.»—«Eh state pure contenta[4] che io non parlo.»—Vanno ognuna
nel suo quartiere. Quando è la sera, il porco entra in camera e fa
l'istesso.—«Ah briccona!»—dice.—«Son queste le promesse, eh?»—Prende
l'istess'ago, cos'era? e l'ammazza. La mattina, la servitù, eran
l'undici, mezzogiorno:—«Ma che fa la Regina?»—Apron la camera e la
trovan morta ancor lei. Vanno dalla Regina madre e dicono:—«Venga a
vedere, Maestà, anche questa l'è morta!»—E il rimorso! potete credere!
Il porco riprincipia a mugliare al muro per aver quell'altra, la terza
sorella. Ma i suoi non gnene volevan dare, lo credo! Ma poi s'ebbe
da accordare e viene sposa del porco; e portano anche i genitori
nel palazzo, in disparte. La sera il Re diviene un bel giovinotto
come nell'altre sere:—«Abbi da sapere che io sono un omo, vedi; ma
per castigo della signora madre, il giorno sono un porco. Ho da
ringraziarne la superbia della signora madre. Ti prego di non dir
nulla alla signora madre.»—«E io ti prometto di non dir nulla.»—La
sarà stata anche un mese senza dir nulla, ma poi la chiede di parlare
alla Regina e gli racconta che il suo figlio diviene un bel giovine;
come le altre, tal quale:—«Ma io la prego di non parlarne neppure
all'aria.»—«Eh state pure contenta, io non lo dico.»—Eccoti la sera il
porco entra in camera e viene un bellissimo giovane:—«Briccona, son
queste le promesse, eh? Te, non ti ammazzo. Ma, prima di ritrovarmi,
tu devi consumare sette mazze di ferro, sette vestiti di ferro, sette
paja di scarpe di ferro ed empire sette fiaschettini di lacrime.»—E va
via, sparisce: non c'è più porco, non c'è più nulla. La mattina, appena
giorno, la sposa s'alza e va dalla Regina Madre, e gli racconta il
caso. Potete credere il rimorso di questa donna!—«Guardate di che sono
stata causa!»—Ordina tutta questa roba la Regina madre, e quando l'è
fatta, la sposa la si veste di questa roba e si mette in viaggio; dice
addio alla socera, la bacia:—«Addio! Addio!»—e si mette in viaggio.
Cammina, cammina, con il baroccio, perchè l'altra roba l'aveva sovra
il baroccio, sennò come si fa portarla! La trova una vecchina.—«Dove
vai, poerina?»—«Oh!»—dice; la gli fa tutto il racconto.—«Tu non sai
ch'egli è stato sposo il tuo sposo? Il tuo sposo gli ha preso moglie,
lassù dove è andato. Tieni questa nocciòla. Quando sarai sulla piazza
del Re, quando avrai ben camminato, non so in che posto, molto
lontano, schiacciala. Verranno di gran galanterie, ma tanto belle. «La
Regina»—dice—«se ne invaghirà; e ti domanderà quanto ne vuoi di queste
belle cose. Tu devi dire: _Una notte a dormire col suo sposo_.»—Gli
dà la nocciòla e va via, sparisce questa vecchia.—«Grazie! addio,
addio!»—Cammina, cammina, cammina e la trova l'istessa vecchina,
l'istessa[5] proprio:—«Poerina dove vai?»—Gli fa tutto il racconto e
questa vecchina gli dice:—«Sai! Tieni questa mandorla, fai lo stesso,
stiacciala. Verranno di gran galanterie, ma tanto belle! La Regina se
ne invaghirà; e ti domanderà quanto ne vuoi di queste belle cose. Tu
non chieder quattrini: chiedi una notte a dormire con lo sposo.»—Quando
l'è quasi per essere alla piazza gli si presenta un vecchino e gli dice
l'istesso:—«Tieni»—dice—«questa noce. Vedi, tu ci hai pochino, vedi:
l'è lì la piazza. Stiacciala questa noce e tu vedrai le galanterie
che gli esce fori. La Regina se ne invaghirà e ti domanderà quanto
ne vuoi di queste belle cose. Tu devi dire: _Una notte a dormire col
suo sposo_.»—L'aveva consumato le sette paja di scarpe dì ferro,
l'aveva consumato le sette mazze di ferro, l'aveva consumato i sette
vestiti di ferro e l'aveva riempite tutte le fiaschettine di lagrime.
Entra nella piazza e vede un palazzo: si mette a sedere in mezzo alla
piazza e schiaccia la nocciòla. E viene le più belle galanterie, ma
una cosa da non poter spiegare, ecco.—«Maestà»—dicono i servitori
alla Regina—«Maestà, s'affacci; venga a vedere le gran galanterie
che ci sono sulla piazza.»—«Dimandate quel che ne vole, che io le
voglio comprare.»—Queste galanterie erano molte cose preziose, tutte
pietre preziose; ci si accecava a guardarle. Gli domandano quanto ne
vole:—«Una notte a dormire col suo sposo.»—I servitori si mettono a
ridere:—«Una donna strana, vuol dormire con lo sposo della Regina,
cah!»—La Regina:—«Bene! gli sia accordato! Prendete queste belle cose
e stasera dite che alle dodici venga qua.»—La ordina al bottigliere
che alloppî tutto tutto il vino; le bottiglie, tutto, sia alloppiato
per il Re. Il Re, che non sapeva nulla, beve, un poco anche più del
solito. Quando gli è un'ora[6], cade addormentato, lo portano a letto
e dorme come un masso. Ecco la donna alle dodici entra nel palazzo e
la portano in camera. Entra nel letto, e dice:—«Son Ginevra bella, che
per ritrovarti ho consumate sette mazze di ferro, sette paja di scarpe
di ferro, sette vestiti di ferro, e ho riempito sette fiaschetti di
lacrime.»—Quello dormiva, lo stesso che dire a questo tavolino. Si
fece giorno, la donna fu mandata via e fu finito. La mattina schiaccia
la mandorla. Figuratevi: tutte figurine che si movevano e saltavano,
di pietre preziose.—«Maestà, c'è l'istessa donnina d'ieri: ma se
la vedesse! che belle galanterie: assai più belle sono!»—La Regina
dice:—«Domandatele icchè ne vole.»—Gli domandano quel che la vole.—«La
notte a dormire col suo sposo.»—Dice la Regina:—«Sì, sì, sì. Prendete
e pure; e stasera fatela venire alla solit'ora.»—Eccoti, dà ordine al
cantiniere, che faccia l'istesso del giorno avanti, che alloppî tutto
il vino: bottiglie, tutto. Il Re va al pranzo e beve più di quell'altro
giorno, ma come! Quando gli è la sera, ecco la donna, gua', entra nel
letto e principia a dire:—«Son Ginevra bella, che per ritrovarti ho
consumato sette mazze di ferro, sette paja di scarpe di ferro, sette
vestiti di ferro e ho riempiti sette fiaschettini di lagrime.»—Ma
qui, dichiamo, questa fosse la camera; e qui, dichiamo, ci fosse le
guardie. Sentono un mugolìo, stanno attenti; ed imparano tutto il
lamento come l'avemmaria. E la mattina, appena giorno, i servitori la
mandorono via questa donna. E queste guardie, quando s'è levato il
Re, gli raccontano tutto:—«La notte ci viene una donna da Lei e Le
dice: _Son Ginevra bella, che per ritrovarti ho consumato sette mazze
di ferro, sette paja di scarpe di ferro, sette vestiti di ferro e ho
riempiti sette fiaschettini di lacrime_.»—Ah, il Re si ricorda della
sposa; chè aveva dimenticata ogni cosa. Andato via da il palazzo della
madre, si scordò di tutto.—«Non sa? Le dànno il vino alloppiato»—dice
questa guardia.—«Bisogna che Lei non lo beva. Ci starò attento
io.[7]»—La mattina, stiaccia la noce quella poera donna. Figuratevi!
che galanterie! più belle dell'altro giorno. La noce gli era più
grossa della nocciola e della mandorla e ne sortì più robba. La Regina
dice:—«Domandatele icchè ne vole.»—Gli domandano quel che la vole e lei
dice:—«Una notte a dormì' con lo sposo.»—«Prendete le ricchezze»—dice
la Regina—«e ditegli che stasera venga all'istess'ora.»—Questa guardia
che aveva fatto la spia al Re, dice al cantiniere:—«Pena la morte,
se tu metti l'oppio nel vino del Re. Figura di metterlo, ma non lo
mettere. Poi, sarai ricompensato. Invece mettilo a quello della Regina,
l'oppio.»—Il giorno a pranzo, com'era solito, il Re beve, mangia. La
Regina con quell'oppio s'addormenta; la mettono a letto; è finita.
Eccoti Maestà che va alla camera, si spoglia e va a letto. Quando
sono le dodici[8], eccoti la donnina. Lui figura di dormire; e lei
principia a dire:—«Son Ginevra bella, che per ritrovarti ho consumato
sette mazze di ferro, sette paja di scarpe di ferro, sette vestiti di
ferro e riempiuti sette fiaschettini di lacrime.»—Lui per tre o quattro
volte glielo lascia dire; allora figura di svegliarsi e l'abbraccia
così, poerina! e la riconosce per isposa, e dice:—«Bisogna partì'
subito! subito! far fagotto e via.»—Prendon tutte quelle belle robe che
l'aveva schiacciate dalla nocciola, dalla mandorla e dalla noce, tutte
quelle ricchezze, fanno fagotto, spogliano il palazzo, ecco! Prende
la guardia che gli aveva fatta la spia con seco, prende il cantiniere
e tutti via; e vanno a il palazzo della madre. Cheh! era quasi sempre
a letto piangendo di dolore per questo figlio, gua'! Urli, strepiti
di contentezza:—«Oh viva! viva!»—Tutta la servitù, dicendo:—«Ecco la
nostra sposa! ecco il nostro padrone!»—perchè raccontano. La Regina
che sente questi urli, va di là e vede la nora. Dice:—«Questo è il suo
figlio, che io sposai che era un porco e adesso è un bel giovane.»—Va
nelle braccia la madre del figlio, chiedendogli perdono di quel ch'ella
era stata causa ch'egli aveva patito. Lui gli perdona e così se ne
vivono in santa pace. Venghiamo alla Regina, quell'altra moglie, che si
desta. Chiama, chiama, nessun risponde, non c'è nessuno. La va per le
stanze: tutte vote; tutto portato via; ogni cosa, tutto sparito. La va
allo scrigno a vedere in dove l'aveva messe tutte quelle belle cose,
tutte quelle gioje: la non trova più nulla. Caccia un grand'urlo e dal
dolore cade e more. E così è finita.

  _Stretta la foglia e larga la via,
  Dite la vostra che ho detto la mia._


NOTE

[1] Il Liebrecht annota:—«Vgl. Grimm. K—M. N.º 108 _Hans mein Igel_;
und meine Bem. Heid. Iahrb. M.DCCC.LXVIII. S. 308 zu Schneller N.º
21»—È lo stesso argomento della Favola I, Notte II dello Straparola:
_Galeotto, Re d'Anglia, ha un figliuolo nato porco, il quale tre volte
si marita; e posta giù la pelle porcina de divenuto un bellissimo
giovane, fu chiamato Re Porco_. GONZENBACH (Op. cit.) XLII. _Vom Re
Porco_, PITRÉ (Op. cit.) _Lu Sirpenti_ e varianti ivi abbreviate. Cf.
DE GUBERNATIS. _Novelline di Santo Stefano di Calcinaja:_ XIV. _Sor
Fiorante mago_, ed anche in parte: XIII. _La Cieca_ (da paragonarsi
con la III favola della III notte dello Straparola). Vedi pure nel
_Malmantile Racquistato_, Cantare IV, dalla stanza XXXII in poi. Tutte
queste versioni hanno attinenza con l'antica fola di Psiche. Eccone una
milanese:

EL CORBATTIN.[i]

Ona volta gh'era on scior e ona sciora, ch'eren marì e mièe: pregaven
el Signor, ch'el ghe dass on fiœu. Infin, on dì, gh'è compars in
casa on corbattin. On dì, sto corbattin, el comincia a fa tanto de
muson[ii]. Lor ghe dimanden cossa el gh'aveva. E lu, el voreva minga
dighel. In fin, col seguità a dimandagh, el ghe dis, ch'el voreva tœu
mièe. In la cort ghe stava on prestinèe[iii], ch'el gh'aveva tre bêj
tosann. Sto scior, el ghe dis al prestinèe, se el voreva dagh ona tosa
in sposa per el so corbattin. E lor ghe disen de sì. Come difatti, el
l'ha sposada e han faa on gran disnà. Lu, quand l'è fenìi el disnà,
el va denter in d'on tond e el seguita a sbatt i al; el ghe fava andà
adoss tutt i gott de conza[iv] a la sposa. E la ghe dis:—Guarda,
ciall[v], che te m'hè smaggiàa[vi] tutt el vestìi.»—E lu, l'ha ditt
nient. A la sera, el va a dormì con la sposa: l'ha lassada indormentà
e l'ha seguitàa a beccalla fin che l'ha fada morì. Dopo lu, la mattina
l'è levàa su; e l'è andàa via; e l'è restàa via on sett o vott dì. Dopo
el ven a casa e el comincia ancamò a fa tant de muson. I so genitor
ghe dimanden cossa el voreva; e lu, el ghe dis ancora, ch'el voreva
tœu mièe. E lor gh'han dit ancamò a sto prestinee se el voreva dagh
anmò ona tosa per sposa. E lu, el gh'ha ditt de sì. Dopo sposada, han
faa ancamò on gran pranz, e lu, el corbattin, el va denter anmò in
del tond, sbatt i all e gh'ha faa andà su tutt i gott in del vestìi.
E lee, la sposa, la ghe dis:—«Sta quiett, ciall, che te me smagget
tutt el vestìi.»—Allora, la sira, el corbattin, l'è andàa a dormì con
la sposa, l'ha lassada indormentà e l'ha seguitàa a beccalla, che
l'ha fàa morì anca quella. Dopo, lu, a la mattina, el leva su, el va
via per on sett o vott dì, e dopo el ven a casa anmò, e el comincia
a fà el muson, che el voreva tœu mièe anmò. Allora lor, so pader e
soa mander, ghe disen al prestinèe:—«Ve demm ona borsa de danèe, e
dènn la vostra tosa per sposa al corbattin.»—E lor, el prestinèe e la
tosa, gh'han ditt de sì. Quand l'ha avuda sposada, han fàa on gran
disnàa ancamò; e lu, l'è andàa denter ancamò in del tond a sbatt i
al. E so pader, el gh'aveva ditt de digh nient. Come difatti a la
sera hin andàa a dormìi e el gh'ha fàa nient. L'è vegnùu carnevàa, el
gh'ha ditt:—«Varda che mi, diman, passaròo via de la porta vestìi in
maschera; e te faròo on basin. Varda ben a dighel a la mamma! perchè,
se ti te ghel dirèt: _del turlurù sont vegnùu e del turlurù tornaròo
andà_.»—Come di fatti l'è passàa: el gh'ha fàa on basin. La soa mamma
l'ha cominciàa a dì:—«Dimm, chi l'è ch'è stàa che t'ha fàa on basin?
Se ti te mel diset minga, gh'el diròo al to corbattin.»—Lee, infin,
la ghe l'ha ditt, che l'è stàa el corbattin. L'è passàa on mes, l'è
passàa dùu, el corbattin l'è andàa a casa pu. E lee, la s'è imaginada
de la parola ch'el gh'aveva ditt. L'ha fàa fa tre para de scarp de fer,
e la s'è missa in viagg. In tutt i paes che la passava, la dimandava
cunt per andà al paes del Turlulù. Col seguità a viaggià in fin la
seguitava a piang e l'ha trovàa ona porta: gh'era ona stria[vii] in
mezz e ona fila de tosànn per part. E sta stria, la ghe dimanda:—«Dove
l'è che la voria andà, o sposa?»—E lee, la ghe dis:—«vòo al paes del
Turlulù.»—E la gh'ha cuntàa quel che l'è success. E la gh'ha dàa ona
nizzoeula[viii] a la sposa, sta stria, e on pestonin[ix]; e la gh'ha
ditt quand che l'avaria impienìi d'acqua de occ (perchè la piangeva,
sta sposa) la trovarà on'altra porta. Come di fatti, l'ha seguitàa
a viaggià; e quand l'è stàa pien el pestonin, l'ha trovàa la porta,
che gh'era ona stria in mezz e ona fila de tosânn per part. E la ghe
dis:—«Dove vorii andà, sposa? Dove vì, sposa?»—La ghe dis:—«Vòo al
paes del Turlulù.»—E sta stria, la ghe da ona castegna e la gh'ha
ditt:—«Tegnìi de cunt sta castegna, che la sarà l'occasion de fav
andà insemma al voster corbattin.»—E la gh'ha dàa on alter pestonin;
e la gh'ha ditt, quand l'avarìa impienìi d'acqua de occ, la trovaria
on'altra porta. Come di fatti, l'ha seguitàa a viaggià. Quand l'è stàa
pien el pestonin, l'ha trovàa on'altra tra porta: gh'era ona stria
in mezz cont ona fila de tosânn per part. E la ghe dis:—«Dove vorìi
andà, sposa?»—La ghe dis:—«Vòo al paes del Turlulù.»—E lee, sta stria,
la gh'ha dàa on nôs; e la gh'ha ditt de tegnill de cunt, che sarà
l'occasion per andà insemma al corbattin. E la sposa, la ghe dimanda
a la stria, se gh'era ancamò on pezz a rivà al paes del Turlulù. E la
stria, la gh'ha ditt, che se ved giamò el campanin; e la gh'ha insegnàa
la manera come l'aveva de fa per andà a la cort del Re, che l'era
po[eu] el so corbattin. Come di fatti, l'è andada a la porta del Re
a dimandagh se voreven ciappalla pe fa la donzella.[x] E lor, gh'han
ditt che ghen' bisognava no. E lee, l'ha pregàa almen de ciappalla per
curà i pûj[xi]: e lor l'han ciappada. On dì l'era in giardin e gh'è
vegnùu in ment de romp la nizzœula: e gh'è saltàa fœura ona bellissima
rocca d'ora[xii], che la lusiva tant, che tutt i pûj s'hin miss a
scappà. La Reginna, la ghe dis a la donzella:—«Guarda on poo quella
cialla cosa l'hà fàa, che la fà spaventà tutt i pûj.»—La donzella, la
guarda; e la ghe dis:—«Se l'avess de vedè, sura Reginna, che bellezza
d'ona rocca d'ora che la gh'ha la pollirœula! L'è tant bella, che la
spaventa tutt i pûj!»—E la Reginna, la ghe dis:—«Dimandela de sora.»—E
la Reginna, la ghe dis a la pollirœula:—«Cosse l'è che te vœuret a
dammela a mì?»—E lee, la ghe dis:—«Nient: solament ona nott a dormì
insemma al so marì.»—E la Reginna, la ghe dis:—«Ben, te domiret.»—Lee,
a la sira, la gh'ha dàa l'indormentinna[xiii], che l'ha seguitàa a
dormì tutta la nott, el marì. Quand l'è stàa indormentìi el corbattin,
la pollirœula la va in lett e la seguita tutta nott:—«O corbatto, o
corbattin, l'è trìi ann che viaggio per mare e per terra, ho stracciato
tre paja di scarpe di ferro, per venirti a trovà, te.»—E lu, el s'è
mai dessedàa. A la mattina, a bon'ora, ghe va là la Reginna e la ghe
dis:—«Fuora, fuora, pellegrina, che l'ha da entrar la bella Regina.»—E
lee, la s'è levada su; e l'è andada de bass. Quand l'è stàa el mezz
dì, la romp la castegna e salta fœura ona pu bell'aspa[xiv] d'ora; la
lusiva tant, che tutt i pûj s'hin miss a scappà. Allora la Reginna
la ghe dis a la donzella:—«Va on pòo de bass; cosse l'ha fàa quella
cialla?»—Allora la donzella la va de bass, la guarda e la ghe dis:—«Se
l'avess de vedè, sura Reginna, che bellezza d'on aspa che la gh'ha la
pollirœula! La lussis tant che tutt i pûj se spaventen.»—Allora la
Reginna, la ghe dis:—«Dimandela de sora.»—E la Reginna, la ghe dis a
la pollirœula:—«Cosse l'è che te vœuret a dammela a mì?»—E lee, la
ghe dis:—«Vœuri dorm on'altra nott insemma al so marì.»—Allora la ghe
dis:—«Ben, te dormiret.»—La gh'ha dàa ancamò l'indormentinna al marì,
che l'ha dormìi tutta la nott. Quand l'è stàa indorment, la pollirœula
la va in lett, e la seguita tutta nott:—«O corbatto, corbattin! l'è
trìi ann che viaggio, per mare e per terra: ho stracciato tre paja di
scarpe di ferro, per venirti a trovà' te.»—A la mattinna a bon'ora, la
va in stanza la Reginna:—«Fuora, fuora pellegrina, chè ha da entrare
la bella Regina.[xv]»—Allora la pollirœula, la va de bass; e la va
ancamò in giardin cont i pûj. Quand l'è stàa mezz dì, la romp il nos.
Allora ghe salta fœura ona bellissima carrozzetta d'ora, che la correva
attorna per el giardin de per lee.[xvi] Allora tutt'i pûj s'hin miss
a scappà. La Reginna, la ghe dis ancamò a la donzella:—«Va on pòo de
bass, guarda cossa la fa la pollirœula.»—E la donzella la va de bass,
la guarda e la ghe dis:—«Se l'avess de vedè, sura Reginna, che bellezza
d'ona carrozzetta che la corr de per lee per el giardin! e tutt i pûj
scappen.»—Allora la Reginna, la ghe dis:—Dimandela de sora.»—E la ghe
dis a la pollirœula:—«Cosse l'è che te vœuret a dammela a mi?»—E lee,
la dis;—«Nient. Vœuri dormì on'altra volta insemma al so corbattin.»—La
Reginna, la ghe dis:—«Che cialla che te set! L'è minga mêj che te
ciappet di danèe? Ten dòo fin che ten vœut.»—E lee, la pollirœula, la
ghe dis:—«Vœuri minga on centesim: vœuri dormì on'altra volta insemma
al so corbattin.»—El Re, el capiva ch'el stava minga tant ben a bev
quella robba là; e lu, inscambi de bevela, l'ha trada via. La Reginna
le saveva no. Quand l'è stà indorment, la pollirœula la va in lett e la
comincia:—«O corbatt, o corbattin, l'è trìi ann che viaggio per mare
e per terra; ho stracciato tre paja di scarpe di ferro, per venirti a
trovà te.»—Lu, el comincia a fa andà la testa. Lee, la torna on'altra
volta a dì l'istess:—«O corbatt, o corbattin, l'è trìi ann che viaggio
per mare e per terra; ho stracciato tre paja di scarpe di ferro, per
venirti a trovà' te.»—E lu, el se disseda. Lee, la torna a dì on'altra
volta; e lu, el dis:—«Ma chi te set?»—E lee, la ghe dis:—«Sont quella
tal, che te m'avevet sposàa e pœu te m'hê abandonada.»——Allora lu,
el ghe dis:—«Come l'è, che t'hê fàa a vegnì chi?»—Lee, la gh'ha
cuntàa tutt come l'è stàa. E lu, el ghe dis:—«Ben, mi faròo finta de
dormì, quand che ven la Reginna; e ti leva su. Pœu, la pensaròo mi,
bella.»—Lee, la mattina a bon'ora, la va la Reginna in stanza e la ghe
dis:—«Fuora, fuora pellegrina, chè ha da entrare la bella Regina.»—Lee,
l'è andada in lett insemma a lu, la Reginna. Dopo lu, el se disseda,
el dis:—«Adess, mi levi su, e ti sta pur chì a dormì.»—E lee, la ghe
dis;—«Sì; stòo chi on pòo tard, perchè me senti minga ben.»—L'ha
lassada indormentà; el gh'ha dàa el fœugh al lett e l'ha brusada in
lett. Dopo l'è restada l'altra per soa sposa.

    [i] _Corbattin_, ommesso dal Cherubini, val quanto _Scorbattin_,
    diminutivo di _Scorbatt_, contadinescamente _Corbatt_, corvo. Il
    Liebrecht annota a questa fiaba:—«Eingemischt sind auch Züge aus
    BASILE's Enleitung und N.º XLIII «_Pintosmauto_.»—

    [ii] _Muson_, grugno, muso lungo.

    [iii] _Prestinèe_, fornajo, panicuccolo. Il Cavour, ne' suoi discorsi
    parlamentari, ha adoperata la parola _pristinajo_, che è di pretta
    origine latina, con una metatesi.

    [iv] _Gotta_, goccia, gocciola. _Conza_ o _Conscia_, condimento, salsa,
    intingolo, broda: quel che ora nel gergo militare pedemontanamente
    dicon _bagna_.

    [v] _Ciall_, sciocco. _Cialla_ femm.

    [vi] _Smaggià_, macchiare.

    [vii] _Stria_, plur. _strij_, strega, maga, fata, fattucchiera,
    maliarda, magàra (come dice Filippo Finella nella _Cintia, favola
    boschereccia_, M.DC.XXVI.

          _        ....al fin ricorse_
          _A la di crudeltà mai sempre piena
          Magara Circe, come a sua gradita
          Et ai disegni suoi fida consorte)._

    femmina fatturaja (come dice il Cieco d'Adria nell'_Alteria_, A. I, Sc.
    IV.

      EUGENIA. _Che son io incantatrice o qualche femina
               fatturaja, che con parola pajavi
               ch'io possa liberarlo?_

      VOLPINO.                 _Ben vi è lecito_
                _il farlo._

      EUGENIA.               _Io non son maga_.

      VOLPINO.                              _La si fa—da—Gonzaga,_
                 _la vacca sozza....._


    [viii] _Nizzoeula_ o _Niscioeula_ o _Niscioeura_, nocciuola, avellana.

    [ix] _Pestonin_, fiaschetto. _Acqua de occ_, lagrime.

    [x] _Donzèlla_, cameriera.

    [xi] _Pûj_, pollo, polli; _polliroeula_, pollajuola, guardiana de'
    polli, _fille de basse—cour_.

    [xii] Veramente si avrebbe a dire _òr_, e non _ora_; ma ripeto, io
    stenografo e non mi fo lecito di correggere nemmanco gli spropositi
    evidenti.

    [xiii] _Indormentinna_ per narcotico, non c'è nel Cherubini.

    [xiv] _Aspa_, aspo, naspo.

    [xv] Dice una canzonella popolare lombarda

      _Se te fusset na Reginna
      Te faria incoronà.
      Ma perchè set contadinna
      Va in campagna a lavorà._

    [xvi] _De per lee_. Qui, automaticamente. _Che la correva de per lee_,
    automatica.

[2] Veramente la voce propria sarebbe _grugnito_, chè il porco
_grugnisce_, ed il _mugolare_ è del bue: ma le voci degli animali
spesso si scambiano. Altre parole adopera Gentile Sermini nella
novella de' trogli per le voci de' porci (ma veramente lì si tratta
di porci selvatici, ossia cinghiali, che propriamente rugghiarebbero
o ruggirebbero):—«Raddoppiava la stizza, onde assai più tartagliavan
di prima; per modo che non fa mai zuffa di cani, nè le migliara
dell'adunate scotte sul tetto di Camporeggi ove gridando fanno
consiglio, nè 'l gracidare dello infinito numero delle ranocchie nel
pantano di Grosseto, nè in quel piano le sveglianti cicale, nè i
ringhianti porci del Tombolo, ringillando assaltati da lupi, nè di Val
di Sora le passere, nè tutti gli stornelli del Paglietto di Massa,
nè tutti questi nominati che facessero tanto schiamazzo; ed avendoli
insieme raunati in un piano, se a un tratto ognun cantasse suo verso,
non v'è dubbio che assai meglio si sarebbono intesi che quei quattro
trogli.»—

[3] Calamitato poi perchè? Che sì che sì che la novellaja derivava la
parola da _calamità_, quasi equivalesse a _calamitoso_, anzichè da
_calamita_, ripetendo inconsciamente il bisticcio che fa il cav. Marino
(_Adone_, IV. 282): _D'ogni calamità sia calamita_. Bisticcio di cui lo
Stigliani pretendeva alla paternità, volendolo tolto dalle sue Rime:

  Così in un tempo istesso ella si fa,
  Mia calamita e mia calamità.

Ma Girolamo Aleandro diceva del verso del Marini:—«Quanto questo
leggiadro detto sia differente da quel sciapito de' duo versi tronchi
dello Stigliani, ciascun sel vede; perchè altro è il dire, che una
donna allettando e tormentando l'amante gli si faccia _calamita_ e
_calamità_, altro, che alcuno tirandosi sopra tutti gl'infortunî si
chiami _calamita d'ogni calamità_.»

[4] Contenta per _tranquilla_; come i tedeschi adoperano il loro
«zufrieden.»—

[5] Anche qui _l'istessa_ sta per _una somigliantissima, una tal' e
quale_. Non era la vecchia medesima, no, ma la simillima della prima
vecchina.

[6] Un'ora di notte, un'ora dopo le ventiquattro, alla Italiana antica.

[7] Questo particolare delle tre nottate vendute a carissimo prezzo e
frodate con l'alloppiamento, si ritrova con qualche diversità nella
Novella I della Giornata IV del _Pecorone_.—«Giannotto, morto il
padre, va a Vinegia, ed è accolto come figliuolo da Messer Ansaldo,
ricco mercante. Vago di vedere il mondo, monta sopra di una nave ed
entra nel porto di Belmonte. Quel che gli avvenne con una vedova,
signora di esso, la quale prometteva di sposar colui che giacendosi
con lei n'avesse preso piacere.»—Da questa novella del _Pecorone_ il
Crollalanza (così italianamente avrebbe da chiamarsi lo Shakespeare)
tolse in parte la favola del _Mercadante di Vinegia_. Vedi: _Madonna
Lionessa, cantare inedito del secolo XIV, giuntavi una novella del
Pecorone (Bologna, presso Gaetano Romagnoli, 1866)_.

[8] Le dodici, cioè mezzanotte. E qui la Novellaja, che pur dianzi
avea contate le ore alla italiana, le conta alla francese. Perchè già
i due modi di contare sono in uso, e quando si adopera l'uno e quando
l'altro. E mi pare di avere osservato, come per quel bisogno naturale
che ha l'uomo di distinguere, per quello istinto che lo spinge a
ricercar la chiarezza, acciò possa capirsi quando si parla all'italiana
e quando alla francese, sia prevalso l'uso di aggiungere al numero la
parola _ore_, quando si conta all'italiana; e di adoperare il numero
assolutamente, quando si conta alla francese. _Un'ora_, _due ore_, _tre
ore_, _dodici ore_, s'intende un'ora dopo le ventiquattro, due, tre,
dodici ore dopo le ventiquattro, all'italiana. _L'una_, o _il tocco_,
_le due_, _le tre_ (antimeridiane o pomeridiane) significa una, due,
tre ore, dopo mezzogiorno o mezzanotte, alla francese; _le dodici_,
mezzogiorno o mezzanotte.—Voglio anche notar qui che il toscano divide
l'ora in quarti e metà; ma non dice mai _un terzo d'ora_ per _venti
minuti_; com'è bell'uso meridionale.



XIII.

IL LUCCIO[1].


C'era una volta una donna vedova, che aveva una figliola. Dunque,
questa donna la trova da maritarsi con un vedovo, che aveva una
figliola anche lui; ma quella di lui era bella; ma tanto bella, che non
si pole spiegare! Un giorno Sua Maestà era alla finestra. Vede questa
bella ragazza. Dice:—«Bella questa ragazza! quanto mi piace!»—Queste
due ragazze, una la tesseva e una la faceva cannelli: i cannelli
della seta. Dunque, Sua Maestà entra in casa; picchia e va su. Va e
dice:—«Io son venuto da me a rivedere questa tela.»—E tutti i giorni,
quando gli era quell'ora, Maestà andava in casa; se la bella gli è a
tessere, gli dice:—«Bon dì e bon anno a quella che tesse; e bon giorno
a chi fa i cannelli.»—La madre che era tanto astiosa (la fortuna, la
voleva darla a sua figliola, avete capito?), la la mette a tessere e
la bella a fare i cannelli. Eccoti il Re:—«Bon giorno a quella che
tesse; e bon dì e bon anno a quella che fa i cannelli.»[2]—Dunque,
la pensa, questa donna:—«Aspetta: la voglio mandare dalle fate
per lo staccio; così me la mangeranno.»—Eccoti:—«Domattina»—gli
dice—«quando avrete fatto quel che avete a fare, dovrete andare dalle
mamme per lo staccio; a dire che facciano il piacere di darvi lo
staccio.»—«Sissignora, come la comanda.»—La mattina si leva; la fa
quel che l'aveva a fare; e la va via e si mette in cammino. Quando
ella ha camminato un pezzo, la trova una vecchina.—«In dove tu vai,
poerina?»—«Eh»—dice—«io vo' così e così dalle fate a farmi dare lo
staccio.»—«Ah poerina!»—dice—«tu hai da passare de' pericoli, sai?
Quando t'hai fatte due altre miglia tu troverai una piazza. Quell'uscio
dove c'è quattro finestre, gli è questa la casa. Abbi da sapere che
ci sono le scale di vetro: fai adagio, che le non ti si rompino; sali
adagino, adagino. Ogni piano tu troverai tutte donne che ti grideranno:
_Vien quà, poerina! vieni e cercaci, chè si ha tanto pizzicore!_ E le
ti domanderanno quel che tu trovi. Tu troverai, con rispetto, cimici,
con rispetto, pidocchi; tutti questi insetti sudici; ma tu devi dire:
_Perle e diamanti_. Quando poi tu sarai su il piano della fata, tu
gli dirai: _Son venuta per lo staccio._ Ma lei, prima di dartelo,
ti dirà: _Vieni meco, ragazza; vieni con me._ La ti condurrà in una
stanza, dove sarà piena di cappelli belli e brutti, di vestiti belli
e brutti. Là ti domanderà: quale tu vòi? Scegli il più brutto abito
e il più brutto cappello. Poi la ti dirà: _Sai? quando t'esci fòri
dell'uscio, tu sentirai il ciuco che fa: «irrahahn! irrahahn!» Non
ti voltare addietro dove tu senti ragliare. Ma quando tu senti fare:
«chicchericù!,» vòltati._»—«Grazie, Grazie!»—«Addio!»—«Addio!»—La
va via questa donna. E la bambina arriva su questa piazza; e trova
l'uscio; e va su; e trova queste donnine.—«Poerina, vien quà! Vieni a
cercarci, che s'ha tanto pizzicore.»—Quando la le ha cercate:—«Cosa
tu ci trovi?»—«Perle e diamanti»—la dice.—«E perle e diamanti avrai.
Addio, sai, poerina, grazie.»—E va via la bambina, e la va su, e
picchia. Dice la fata:—Chi è?»—«La m'ha mandato la mamma a prendere lo
staccio.»—«Eccoci, eccoci! Poerina, vieni, vieni di quà.»—La conducono
in questa stanza dove c'era tutti vestiti: di quà belli e ricamati; di
là brutti e stracciati; e i cappelli l'istesso, di quà belli, di là
brutti. Gli dicono:—«Quale tu vòi?»—Lei la dice:—«Questo quà»—ma il
più brutto, stracciato vestito, e il più brutto cappellaccio. Allora
gli dicono:—«No, anzi tu hai da aver questo!»—E gli mettono il più bel
vestito, il più bel cappello, perchè trovano che non è superba.—«Oh
senti, piccina: tieni, questo è lo staccio. Quando tu esci, fòri
dell'uscio, tu sentirai fare: _irrhahn! irrhahn!_ Non ti voltare,
sai? Quando tu senti fare: _chicchericù!_, vòltati allora.»—Eccoti
la bambina:—«Grazie, grazie! Addio!»—«Addio.»—La ragazza vien via.
Quando l'è all'uscio, sente ragghiare:—«Irrhahn! irrhahn!»—Uhm! la
non si volta. Quando la sente fare:—«Chicchericù!»—la si volta e gli
viene una stella nel mezzo della testa. Figuratevi che, se era bella,
vestita in quella maniera e con quella stella in testa, non si pol
dire che bellezza che era codesta! E picchia dalla sua madrigna. La
matrigna si affaccia e vede, ahn! quella bella ragazza, e la prende
quello staccio:—«Che t'ha ella detto la fata? e che hai tu qui?»—e la
gli graffiava la stella. Più che gnene graffiava e più grande la veniva
quella stella e più bella: lo credo, eh! Ah, questa donna, disperata
dalla rabbia! perchè:—«Il Re»—dice—«ora la piglia davvero!»—Che ti fa?
la mattina, dopo che l'ebbero fatto quel che l'avevan da fare, la vi
manda la sua delle figliole a portar lo staccio.—«Così»—la penda—«la
diverrà bella anche la mia.»—«Sai»—dice—«Domani, quando tu avrai fatto
quel che tu hai da fare, ci anderai te a riportare lo staccio.»—«Sì,
mamma»—risponde—«ci anderò io.»—Eccoti la mattina, quando l'ha fatto
quel che ha da fare, la si veste e la va via con lo staccio. Quando
l'ha fatto un pezzo di strada, un pezzetto, la trova una vecchina.—«Ma
dove tu vai?»—«Vo' a riportare lo staccio alla fata.»—«Ma ora c'è di
molto da camminare ancora.»—«Appunto,»—dice—«questa gita non la farei
io.»—«Tu troverai»—dice la vecchina—«una piazza con un palazzetto di
quattro finestre: gli è appunto il palazzo della fata. Ma fa adagio,
sai? c'è le scale di vetro;»—gli dice l'istesso come all'altra.—«Dopo
che tu hai salito, troverai delle donne che ti chiameranno a cercare
e ti domanderanno dopo: _Icchè tu trovi?_ Tu hai a dire: «_Perle e
diamanti._»—«Sì, sì.»—La vecchina gli dice tutto l'istesso come a
quell'altra e poi:—«Addio!»—«Addio!»—La ragazza la va via, arriva a
questa casa e sale. E principia, bruntuntun, bruntuntun, a salire;
e spezza tutte le scale, le rompe. Salite le scale, la trova un
uscio:—«Vien qua, poerina, vieni a cercarci.«—«Sì, pare che sia venuta
a cercarvi! Cercatevi voi; io non vi vo' cercare!»—Ma poi la si mette a
cercarle. Dicono:—«Cosa trovi?»—La risponde lei, con rispetto:—«Cimici
e pidocchi.»—la gli dice.—«E cimici e pidocchi avrai»—gli rispondono.
La va su, proprio dalla fata, picchia.—«Chi è?»—«Se m'ha mandato la
mamma a riportar lo staccio!»—«Brava! passa passa, vieni bambina.»—E
la conduce nella stanza di questi vestiti, di questi cappelli.—«Quale
tu voi di questi?»—dice la fata—«Guardali bene.»—Lei la va e sceglie
il più bel vestito ed il più bel cappello.—«No»—dice la fata—vieni.
Anzi tu devi aver questo.»—Gli mettono un vestito tutto stracciato e un
bertuccio in capo.—«Senti: quando tu sortirai dell'uscio, tu sentirai
il gallo che canta; non ti voltare. Ma quando tu senti fare: _ihahn!
ihahn!_ allora vòltati. Addio.»—«Addio!»—E la vien via. Quando l'è
all'uscio, sente fare:—«Cucchericù!»—e lei non si volta, cheh! Quando
sente fare:—«_Ihahn! ihahn_!»—si volta e gli vien la coda dell'asino
in mezzo la fronte. Gli era brutta, mah! non gli era guardabile! gli
era impossibile esser più brutta.[3] E vien via e viene a casa da su'
madre e picchia. Sua madre la s'affaccia e vede questo spettacolo della
figliola con un pezzo di coda, figuratevi! in mezzo della testa. Più
che gnene strappava e gnene tagliava e più lunga che la veniva. Ah!
tutt'arrabbiata, la teneva la bella proprio per servaccia, la mandava
al mercato, al bucato, l'affaticava, la strapazzava, per vedere se
gli moriva. Un giorno la va al mercato e compra de' lucci. In mentre
che la li ammazza, un di quei lucci gli dice:—«Non mi ammazzare!
Buttami nella vaschettina»—dice. Questa ragazza la prende il luccio
come gli dice, va nell'orticino e lo butta nella vaschettina.[4] Tutti
i giorni Sua Maestà vedendo questa gran bella ragazza, Sua Maestà
tutti i giorni torna a far visita, a vedere la tela e tutto quello
che c'era da vedere.—«Oh sentite»—la dice un giorno alla madrigna—«o
che vogliate o che non vogliate, vostra figlia io la voglio per
isposa.»—Questa donna la s'ebbe da accordare, gua'. Come fareste a dir
di no ad un Re quand'egli vole?—«Oh sentite, io»—dice il Re—«appena
che io ho dato l'anello, io parto subito per fare un viaggio di molti
mesi.»—Lei la gli dice:—«Bisognerà pensarci a questo viaggio»—dice la
madre:—«perchè è così delicata, bisognerà ordinare tutta una carrozza
di ferro; perchè in via, dell'aria, in questo viaggio, non gli faccia
male, via.»—Eccoti subito, ordinata la carrozza: figuratevi, ordinata
e fatta, la fu tutt'una. Bella e finita che la fu la carrozza, eccoti
il giorno dopo che ci fu lo sposalizio: uno scialo! Dopo che gli è
corso l'anello, vanno al palazzo per i rinfreschi, sapete, dopo lo
sposalizio, cose grandi! Eccoti lei la si ricorda del luccino: la sa
che l'ha a partire e la si ricorda del luccino. Va nell'orticino e la
lo chiama:—«Luccino!»—e lui viene.—«Io vo' via, sai?»—«Lo so, lo so.
Levami di qui e mettimi nel lago.»—Eccoti lei lo chiappa, esce fuori
della porta e lo butta via, in dove gli aveva detto—«Addio!»—Addio! noi
ci rivedremo»—gli dice il luccino.—«Bada, tu sarai tradita.»—E lei la
ritorna di quà dallo sposo. La vecchia la va e prende la sua figliola,
la brutta, e la nasconde da un tino; e la dice alla bella:—«Sapete,
quando noi si sarà da un pezzo di strada, dovete dire: _I' ho voglia
d'orinare_; così mi fate piacere.»—Vengon via dal palazzo. Dice la
Regina:—«Avrei voglia di fare qualcosa.»—Il Re dà ordine, fa fermare
la carrozza. La madrigna la smonta anch'ella e la mena la bella là da
il tino. La gli leva gli occhi, l'alza questo tino e la mette dentro;
e gli aveva dato in mano gli occhi, dicendo:—«Tieni, metteli in
tasca.»—Piglia la brutta ch'era di sotto il tino e l'alza in carrozza.
Appena entrata in carrozza, principiano tutti i gatti, dietro la
carrozza:—«Gnau, gnaulino! La bella è sotto il tino, la brutta va in
carrozza e il diavolo se la porta.»—Allora il Re principia:—«Andate
a vedere con questi gatti, cosa c'è sotto il tino.»—E lei non
voleva, la madre, la non voleva. Vanno a vedere a il tino, l'alzano
e trovano questa bella donna, ma l'aveva levati gli occhi. La gli
dice, ai servitori:—«Accompagnatemi a il fiume, fatemi il piacere,
accompagnatemi a il fiume, me li voglio lavare questi occhi.»—Quando
è per entrare nel fiume, eccoti il Luccio e gli dice:—«Bàgnati così
con quest'acqua e poi mettiti l'occhio; e così da quell'altra parte:
e vedi che gli occhi ti tornano tutti e due.»—Eccoti lei la si bagna
come gli han detto e gli si riattaccan gli occhi come eran prima. Dice
il luccio:—«Quand'ora tu torni addietro, fai levare quelle due scimmie
di tua madre e di tua sorella, e per ordine mio falle mettere dentro
a questo tino che nessuno gli dia aiuto. Poi torna a prender me e poi
quando tu siei a casa, buttami nella tua vasca del giardino.»—Eccoti la
va via, la va alla carrozza. La madre gli aveva ficcato la brutta in
carrozza. Il Re vede apparire in vece dei servitori soli, la sua sposa
anch'essa, e si vede una sposa in carrozza e una in istrada; due non ne
poteva avere! Allora la gli dice, lei:——«Prima d'entrare in carrozza io
voglio una grazia da voi, Maestà; che prima di entrare io in carrozza,
sian prese queste due maligne donne e sian poste sotto il tino dove
stava io: altrimenti, non vi conosco più.»—Eccoti subito levate queste
due donne e messe dentro a questo tino, serrate a lucchetto, che
nessuno ci potesse andare a dargli ajuto. Lei torna addietro, la prende
il suo luccino, entra in carrozza, e via. Ora lo tiene addosso, quando
l'è a casa lo butta nella vasca. Dice Maestà:—«Briccona! maraviglia
che la volse la carrozza tutta di ferro! Mi voleva ficcar la figliola!
Se faceva una carrozza tutta di cristallo, si vedeva! Traditora, ora
comprendo quanto era maligna.»—Arrivarono al suo posto di Sua Maestà.
Figuratevi!—«Evviva gli sposi! evviva gli sposi!»—chi di qua, chi di
là; feste da tutte le parti. La prese il suo luccino e lo buttò nella
sua vasca e tutti i giorni l'andava a discorrer con lui.—«Vedi se fu
bene che tu non m'ammazzassi?»—gli dice il luccino.—«Se non era io, tu
eri morta chi sa da quanto!»—Eh di certo, gua'; perchè pare che questi
gattini fossero per effetto del luccino. Il luccino poi, dopo degli
anni, venne a morte; e lei, la gli fece una campana tutta di cristallo
e contornata di pietre preziose e la teneva nel salotto bono. E così è
finita. Stretta la foglia e larga la via, dite la vostra che ho detto
la mia.


NOTE

[1] _Pentamerone_, Giorn. III, Trattenimento X: _Le tre
fate_:—«Cecella, maletrattata da la matreja, è regalata da tre fate.
Chella 'mmediosa nce manna la figlia che ne riceve scuorno. Pe' la
quale cosa mannata la figliastra a guardare puorce, sse ne 'nnamora
'no gran signore; ma pe' malizia della matreja, l'è dato 'ncagno la
figlia brutta, e lassa la figliastra dint'a 'na votte pe' la scaudare.
Lo segnore scopre lo trademiento: nce mette la figlia. Vene la matreja,
la sporpa co' l'acqua cauda e scopierto l'arrore, ss'accide.»—La
nostra fiaba ha inoltre molti punti di somiglianza con la terza
favola della terza notte dello Straparola:—«Biancabella, figliuola
di Lamberico, marchese di Monferrato, viene mandata dalla matrigna
di Ferrandino Re di Napoli ad uccidere. Ma gli servi le troncano le
mani, e le cavano gli occhi; e per una biscia viene reintegrata e a
Ferrantino ritorna.»—Cf. DE GUBERNATIS, _Le Novelline di Santo Stefano
da Calcinaja; I. La bella e la brutta_. Cf. PITRÈ (Op. cit.) _La
figghia di Biancuciuri, Ciciruni, Burdilluni, Li dui soru_ (Lezioni
tutte, nelle quali questa fiaba è più o men confusa con l'altra di cui
diamo una versione fiorentina nella presente raccolta sotto il titolo
d'_Oraggio e Bianchinetta_) soprattutto _LXIII. La Mammadraa_. Vedi
anche la fiaba della presente raccolta, intitolata: _La bella Caterina_
ossia _Novella de' Gatti_. Ecco una lezione milanese del Racconto.


EL SIDELLIN

Ona volta gh'era ona mamma e la gh'aveva dò tosanett: vunna l'era
cattiva e l'altra l'era bonna comè. Ma la mader, la ghe voreva pusèe
ben a la cattiva, che a la bonna. Ven, che on dì la ghe dis a quella
cattiva:—«Và a cavà on sidellin[i] de acqua.»—Quella cattiva, la ghe
vœur minga andà, la desobediss[ii] a la soa mamma; e quella bonna, la
dis:—«Sa! che andaroo mi, andaroo mi a cavalla.»—La va a cavà l'acqua,
ghe borla giò[iii] el sidellin in del pozz. Lee, la dis:—«Adess vòo a
cà senza el sidellin, chi sa la mia mader cosa la me fa!»—La và giò
in del pozz, e la trœuva come ona stretta[iv] che gh'era di uss; e la
picca a on uss:—«Minga trovàa pess e pessin[v], corda e sidellin?»—Là
gh'era on sant; el dis:—«No, la mia tosa.»—La va innanz e la trœuva on
alter uss:—«Minga trovàa pess e pessin, corda e sidellin?»—«No!»—Quell
là l'era el ciappin[vi], le rispond rabbiàa, perchè l'era ona bonna
tosa; el ghe dis minga:—«La mia tosa.»—Lee, la picca in d'on alter
uss:—«L'ha minga trovàa pess e pessin, corda e sidellin?»—Gh'era la
Madonna e la ghe dis:—«Sì, la mia tosa. Sent, te podarisset famm piasèe
a fermatt chì intrettant che mi voo via. Mi gh'hoo chi el me fiolin,
che te ghe darèe la suppa[vii]; te scovaret, te faret tutt i robb de
cà. E mi vegnaròo a cà, te daròo el to sidellin.»—La Madonna, la va
via, e lee, la se mett adrèe a fà tutt i robb de cà, la ghe dà la
suppa al fiolin, la scova; e in del scovà, invece de trovà rud[viii],
la trovava di coraj, di robb bellissem, insomma robba finna. Lee,
la vedeva che l'è minga ruff, e l'ha mess là da ona part, per quand
vegneva la Madonna per daghel. La ven a cà e la ghe dis:—«T'hê fàa tutt
quell che t'hoo ditt?»—E lee, la dis:—«Sì, ma che la guarda sta robba
chì, l'hoo trovàda per terra, l'è minga rud.»—«Ben, tegnela per tì.
Te vœut el vestìi de percall o on vestìi de seda?»—E lee le dis:—«No,
no, on vestìi de percall.»—E la Madonna invece la ghe da quell de
seda.—«Te vœut on didàa de lotton[ix] o on didàa d'argent?»—«Me le
daga de lotton.»—«No, tel dòo d'argent. Tœu, quest chì l'è el sidellin
e la toa corda. Quand te set in fin de sto coridor[x] chì, guarda per
aria.»—Lee, la guarda per aria e ghe ven giò ona bella stella in front.
La và a cà; e la soa mamma, la ghe cor a la contra per criagh, perchè
l'è stada via on pezz; e la fa per dagh di bott, e la ved che la gh'ha
ona stella in front, che la lusiva che l'era ona bellezza; e la ghe
dis:—«In dove te see stada fin adess? chi l'è che t'ha miss quella
robba lì?»—Lee, la dis:—«Mi sòo minga cosse l'è che gh'hoo.»—La mader,
la fa per lavaghela via: invece d'andà via, la ven pusèe bella. La ghe
cunta cosse l'è che gh'era success. Allora, l'altra sorella, la vœur
andà anca lee. La va via e la fa l'istess, come l'ha fàa soa sorella.
L'ha lassàa anda giò el sidellin. La va giò, la picca a l'uss anca lee
del sant:—«L'ha minga trovàa pess e pessin, corda e sidellin?»—«No, la
mia tosa.»—La va in de l'alter uss; la picca:—«L'ha minga trovàa pess e
pessin, corda e sidellin?»—El ciappin:—«No; l'hoo minga trovà; ma ven
chì la mia tosetta, ven chì.»—Ma lee, la sent che l'ha minga trovaa
el so sidellin e la ghe dis:—«No, no, vòo innanz.»—La picca a l'uss de
la Madonna:—«L'ha minga trovàa pess e pessin, corda e sidellin?»—La
Madonna, la ghe dis de sì:—«Guarda che mi voo via; te ghe darèe la
suppa al mè fiœu e pœu te scovaret. Quand tornaroo a cà, te daròo
el to sidellin.»—La suppa, invece de daghela al fiœu, l'ha mangiàda
lee.—«Oh!»—la dis—«come l'era bonna!»—La scova e la trœva tanto
rud.—«Oh povera mi! Ma la mia sorella, l'ha trovàa tanti bej robb!»—Ven
a cà la Madonna:—«T'hè fàa quel che t'hoo dìtt?»—«Sì.»—«Te vœut el
didàa de lotton o quell d'argent?»——«Oh! el vuj d'argent!»—Lee, ghe dà
quell de lotton.—«Te vœut el vestìi de percall o quell de seda?—«Che me
le daga de seda.»—E lee, la gh'ha dàa quell de percall.—«Tœu, quest chi
l'è el to sidellin e la toa corda. Quand te sèe fœura de chi, guarda
per aria.»—Quand l'è stada fœura, la guarda per aria, ghe ven propi
sul front ona boascia, che ghe sporca tutta la faccia e ven giò tutta
la brœuda[xi]. La va a cà tutta rabbiada a piang, a tœulla cont la
so sorella perchè lee la gh'aveva la stella e lee invece la gh'aveva
quella porcaria lì sulla faccia. La soa mamma, la s'è missa adrèe a
lavagh la faccia, a fregà via; e la maggia l'ha minga voruu andà via;
sta boascia l'andava minga via. E allora, la mader, la dis:—«Capissi,
che la Madonna l'ha fàa per famm vedè, che mi ami quella cattiva e
trascuri quella bonna.»—

    [i] _Sidellin_, secchiolino. _Sidell_ m. e _Siddella_, f. secchio,
    secchia. (Ed il vocabolo italiano ed il termine meneghinesco vengono da
    _situla_ e _sitella_ latino). In napolitano, anche da un ètimo latino,
    si dice _cato_.

    [ii] Il Cherubini non ha che _desubedì_; ma la mia fabulatrice diceva
    _desobedì_.

    [iii] _Borlà giò_, tombolar giù. FIRENZUOLA. _Asino d'oro_, Libro
    V:—«Nè mi parrà mai esser donna, nè viver certamente, insino a tanto
    ch'io non la fo tombolar giù di tanta felicità.»—

    [iv] _Stretta_ nel Cherubini c'è solo come termine musicale: _la
    stretta del finale_. Egli però registra _Streccia_ (ch'è forma più
    ambrosiana del vocabolo) nel senso di _chiasso_, _vicolo_, ch'è appunto
    quello che ha qui _Stretta_.—_Streccia del lett_, _strecciœura_,
    stretta del letto, stradetta, stradella, tramezza.

    [v] _Pess e pessin_, pesce e pesciolino. Ci son per la rima, m'immagino.

    [vi] _Ciappin_, vale _demonio_, _fistolo_. Così pure il _Chiappino_
    in dialetto napoletano. Difatti ho trovato nella VII ottava del XVIII
    canto della _Gerusalemme_ del superbo FASANO (_superbo_ il chiama il
    Redi nel suo Ditirambo):

      _Ma pe' mmo' non faje fede, ca staje chino
      Comm'uovo e te grelleja 'ncuollo chiappino._

    —«Non piaci o non sei accetto al signore Iddio, perchè stai pieno come
    uovo e ti salta addosso il demonio.»—

    [vii] _Suppa_. Zuppa, suppa. _Che vendetta di dio non teme suppe_. Sarà
    ridicolo il vederne l'origine nel _pa_ sanscrito (bere) col prefisso
    _su_ (bene)?

    [viii] _Rud_, _ruff_ e anche _ru_. Spazzatura, scoviglia, immondezza.
    Concio, letame, Sudiciume, loja, porcheria. Forfora. In una variante,
    la Madonna si fa pettinare dalla buona fanciulla e le cadono dal capo
    perle e gemme; poi, quando la pettina la cattiva, le piovono da capegli
    pidocchi e cimici. Così Adone sorprende Falsirena (_Adone_, XII, 171)

      _Trovò che allora appunto avea disfatta
      La trecciatura del bel crine aurato,
      E con l'avorio de la mano intatta
      Pur d'avorio movea rastro dentato.
      Piovon perle dall'oro, e, mentre il tratta.
      Semina di ricchezze il verde prato.
      Mentre i biondi capei pettina e terge
      Tutto di gemme il suol vicino asperge._

    [ix] Ditale, come inesattamente dicon molti, ossia, anello da
    cucire di ottone.

    [x] Manca nel Cherubini, il quale ha però _coridera_ e _corridera_,
    femminili; e nelle _Giunte e correzioni_ al IV volume anche _Corridor_,
    maschile, ma solo con due _rr_.

    [xi] _Boascia_ o _bovascia_, Meta, bovina, buina, vaccina, sterco di
    bue. _Brœuda_, broda, fanghiglia, poltiglia.

[2] Tratto frequente nelle fiabe. Una pomiglianese comincia così:—«Nce
stevano 'na vota tre figliuole e l'urtima 'e cheste ssi chiammava
Viola. Tutt'e tre faticavane; ma 'a primma filava, 'a siconda tesseva e
'a terza cuseva. 'O figlio d''o Re ssi n'ammuravo; e sempe ca passava
riceva:—_Quanto è bella chella cu fila; quanto è cchiu bella chella
cu tesse; ma quanto è cchiu bella chella cu cose! Mme cose 'sto core!
Ebbiva Viola! Ebbiva Viola!_ 'E sore n'avevane 'mmiria e pi' dispietto
'a mittettere a filà'. Passava 'o figlio d'o Re e ricette: _Quanto è
bella chella cu tesse, quanto è cchiu bella chella cu cose; ma guanto
è cchiù bella chella cu fila! Mme fila 'sto core! Ebbiva Viola! Ebbiva
Viola!_ 'E sore 'a mittettere a tessere; ma 'o figlio d''o Re pure
accussì diceva e sempe cu' Viola aveva.»—

[3] A proposito di questi
due segnali diversi, piovuti dal cielo, trascriverò qui un brano della
scena III dell'Atto II degli _Amorosi Affanni_, tragicomedia pastorale
d'Andreano de' Ruggieri d'Atripalda (MDCXLIV).

TRISINDO. Nacque l'empia Girasca Figlia d'Erpauro, che di notte
          Ilgiglio E seco Arcaldo mi furò, malvagia, Per farne un
          sacrificio al Re de l'ombre.

SILVIA.   Et onde nacque in lei tanto aspra voglia?

TRISINDO. Perchè Girasca avea nel sen d'un rospo, E di Cleante i figli
          avean nel petto Il segno d'una stella. E sul Matese Dargli morte
          volea con un suo dardo; Per quel che poi mi raccontò
          Sirenio,—_ecc. ecc._

[4] Di pesci riconoscenti ce ne ha in parecchie
fiabe e novellette. Ricorderò lo Straparola, Notte III. Favola L (Cf.
_Pentamerone_, Giornata I. Trattenimento III _Peruonto_)—«Pietro Pazzo,
per virtù d'un pesce chiamato tonno, da lui preso e da morte campato,
diviene savio, e piglia Luciana figliuola di Luciano in moglie...»—Ecco
come il novellator da Caravaggio narra il primo dialogo fra 'l pazzo ed
il tonno:—«Il poverello un giorno prese un grande e grosso pesce da noi
tonno per nome chiamato. Di che egli ne sentì tanta allegrezza, che 'l
se n'andava saltellando e gridando per lo lito: _Cenerò pur con la mia
madre!_ et andava tai parole più volte replicando. Vedendosi il tonno
preso e non poter fuggire, disse a Pietro Pazzo: _Deh, fratello mio,
pregoti in cortesia, che tu mi doni la vita. Come mangiato mi avrai,
quale altro benefizio da me conseguir potrai? ma se tu da morte mi
camperai, forse che un giorno io ti potrei giovare._ Ma il buon Pietro,
che aveva più bisogna di mangiare che di parole, voleva pure al tutto
ponerselo in ispalla e portarselo a casa per goderselo allegramente
con la madre. Il tonno non cessava tuttavia di caldamente pregarlo
offrendogli di dargli tanto pesce quanto egli desiderava avere. Et
appresso questo gli promise di concedergli ciò ch'egli addimanderebbe.
Pietro che, quantunque pazzo fusse, non aveva di diamante il cuore,
mosso a pietà, si contentò da morte liberarlo. E tanto e con i piedi e
con le braccia lo spinse che lo gettò nel mare; ecc., ecc.»—Confronta
anche con l'altra Fiaba della presente raccolta: _Il Mago dalle sette
teste_.



XIV.

LA BELLA E LA BRUTTA.[1]


Era un omo che aveva una figlia e si rimaritò e dalla seconda moglie
ebbe un'altra figlia. E la prima che aveva i' suo marito, la matrigna
non gli voleva punto bene. La prima, che non poteva lei, un giorno
lei gli dava molto da filare e gli diceva.... gli dava una libbra
di lino dapprima e gli diceva:—«Se stasera tu non hai finita questa
libbra di lino, tu non devi aver da cena.»—Quella poera bambina andiede
fòri; non faceva che piangere, non sapeva come fare a filare questa
libbra di lino. Strada facendo, trovò una vecchina; disse:—«Cos'hai,
bambina mia, che piangi tanto?»—Disse:—«Cos'ho? Debbo filare una
libbra di lino, sennò mia madre non mi dà punto da cena. Io non so
come fare.»—E lei, questa vecchina, gli disse:—«Stai zitta. Va là nel
bosco. Troverai una vaccuccina e gli dirai: _Con la bocca fila, fila;
Con le corna annaspa annaspa; Ti farò l'erba, che pasca._»—Arrivò
la sera, aveva finito i' suo lino bell' e annaspato e tutto. La sua
madre fu contenta, ma i' giorno dopo mandò la sua figlia: e tornò,
avendognene dato mezza libbra e non avendone filato neppure un quarto.
I' giorno dopo rimandò quella, la prima, la figliastra; e gnene diede
due libbre, che lei si struggeva di farla patire, non voleva dargli
neppure da mangiare. E gli disse:—«Se stasera non avrai filate queste
due libbre di lino, non avrai da cena.»—Questa bimba, subito sortita
di casa, cominciò a piangere. Quando fu alla metà della strada, ritrovò
la solita vecchina. Gli disse:—«Cos'hai, bambina, che piangi tanto,
poerina?»—«Mia madre, invece d'una libbra, me ne ha date due.»—«Vai
n'i' solito bosco, troverai la solita vaccuccina, e gli dirai: _Con la
bocca fila, fila; Con le corna annaspa, annaspa; Ti farò l'erba, che
pasca._»—Arrivò la sera, aveva finito i' suo lino, bell'e annaspato
e tutto. I' giorno dopo, la madrigna gnene diede tre libbre e gli
disse:—«Se stasera non avrai filate queste tre libbre di lino, non
avrai da cena.»—Questa poera bambina, andiede fòri; non sapeva come
fare a filare queste tre libbre di lino. Strada facendo trovò quella
vecchina. Gli disse:—«Cos'hai, bambina mia, che piangi tanto?»—«Mia
madre, invece di due libbre, me n'ha date tre.»—«Vai n'i' solito bosco;
troverai la solita vaccuccina e gli dirai: _Con la bocca fila, fila;
Con le corna annaspa, annaspa; Ti farò l'erba, che pasca._»—Arrivò
la sera; aveva finito i' suo lino, bell'e annaspato e tutto. Poi la
madrigna gli diede una camicia a cucire e gli disse:—«Se stasera non
hai finita questa camicia, non devi aver da cena.»—Questa poera bambina
non faceva che piangere. Per fortuna ritrovò la solita vecchina; e la
gli disse:—«Vai n'i' bosco; troverai la solita vaccuccina e falli i'
solito discorso: «_Con la bocca infila, infila; Con le corna cuci,
cuci; Ti farò l'erba, che pasca._»—La madre, tornando a casa, avendo
veduta cucita la camicia, non sapeva come fare a gastigarla. I' giorno
dopo pensò di mandarla dalle fate a prende' lo staccio per istaccià'
la farina per fare i' pane. Va dalle fate questa bambina, picchia
alla porta. Le fate dimandano:—«Chi è?»—Disse:—«Amici!»—«Fate adagio;
le scale son di vetro,»—Lei si levò le scarpe pe' fa' più piano.
Arrivò dalle fate e gli dissono:—«Fate i' piacere di pettinarmi.
Che ci trovi in capo mio?»—«Perle e diamanti.»—«E perle e diamanti
avrai. Fammi i' piacere di rifammi i' mio letto. Che ci trovi n'i'
letto mio?»—«Oro e argento.»—«E oro e argento avrai. Fammi i' piacere
di spazzammi la mia casa. Che ci trovi in casa mia?»—«Rubini e
Cherubini.»—«Rubini e Cherubini avrai.»—La menorno alla stanza dei
vestiti e gli dissono:—«Prendi un vestito a tuo piacere.»—Lei prese
un vestito dei peggiori che avessero. Glielo levorno e gli diedono
i' più bello che avessero nell'armadio. La menorono alla stanza dove
avevano i quattrini e gli dissero:—«Prendi quello che ti fa piacere.»—E
lei prese tre o quattro soldi poco boni. Gnene levorono e gli dierono
dell'oro e dell'argento. La menorono alla cassetta delle gioie e gli
dissono:—«Prendi i' pajo d'orecchini di tuo piacere.»—Lei prese un
pajo tutti rotti. Gnene levorno e gli diedono un pajo di orecchini di
brillanti. Gli dissero:—«Quando sarai sur i' ponte, vòltati indietro;
sentirai un gallo cantare.»—Quando la fu sur i' ponte sentì un gallo
cantare; lei si voltò indietro e gli venne una bella stella nella
testa. Quando arrivò a casa, la sua madre gnene volea levare: con
più[2] che col coltello la raschiava, credeva di levargnene e più
bella diventava. La sua madre gelosa, che aveva avuta tanta roba, i'
giorno dopo, per riportà' lo staccio, volse mandà' la sua figlia.
Quando arrivò in fondo alle scale, picchiò. Le fate dissero:—«Chi
è?»—«Amici.»—«Fate adagio, le scale sono di vetro.»—Con più che
dicevano di fare adagio, e lei più forte faceva; che gli rompè tutte le
scale.—«Pettinatemi. Che ci trovi in capo mio?»—«Zeccacce, pidocchiacce
e brutte donnacce come siete vojaltre.»—«E zeccacce e pidocchiacce
avrai.»—«Rifammi i' mio letto. Che ci trovi n'i' letto mio?»—«Pulci
e cimici.»—«Pulci e cimici avrai.»—«Spazzami la mia casa. Che ci
trovi in casa mia?»—«Sudiciume, spazzatura, porcherie, come siete
vojaltre.»—«Spazzatura, sudiciume e porcherie, come siamo nojaltre,
avrai.»—La portorono alla stanza dei vestiti. Gli dissero:—«Prendine
uno a i' tuo piacere.»—Prese i' più bello che ci fosse nell'armadio.
Glielo levorono e gli diedono i' vestito più brutto che ci avesse.
La menorno alla stanza dei quattrini; gli dissero:—«Prendi quello
che tu vòi.»—Si era empito il grembiale di danari. Glieli levorono e
gli dierono tre o quattro soldacci che ci avevano. La menorno alla
stanza delle gioie. Dissono:—«Prendi i' pajo d'orecchini di tuo
piacere.»—Prese un pajo de' più belli. Gnene levorono e gnene dierono
un pajo tutti rotti. Dice:—«Quando sarai su i' ponte, vòltati indietro:
sentirai un asino ragliare.»—Si voltò e gli venne una bella coda in
mezzo alla testa. Tornò a casa: la sua madre gnene tagliava: con più
gnene tagliava e più lunga diventava.[3] Era brutta prima e con questa
coda più brutta che mai. Un giorno (avevano un melo vicino a casa)
passò i' Re e gli disse alla sua madre che era lì fòri:—«Ci sarebbe da
avere un poche di mele?»—Disse la madre:—«Sì, subito:»—e chiamò la sua
figlia Luisa e gli disse:—«Arriva un poche di mele a i' Re.»—Prende
la scala per arrivà' alle mele: con più credeva di avvicinarsi e più
il melo si alzava, non ci arrivava! faceva di tutto per arrivarle e
più il melo si alzava. Il Re disse:—«Com'è possibile che non siate
bona a arrivarmi un poche di mele? Non ci avete nessuno altri in casa
che sian capaci più di voi?»—«Ci ho un'altra, ma non è bona a niente,
perchè è una Cenerontolaccia, che sta sempre tra la cenere; non è bona
a niente.»—«Pure chiamate quella: potrebbe esser più bona di voi.»—E
la chiamò:—«Cenerontola, vien qui per arrivare un poche di mele a
i' Re.»—Si messe un vestito, che gli avevan regalato le fate, che
scendendo la scala sonava, che pareva un campanello. La sua madrigna
disse:—«Sentite quella Cenerontolaccia, si tira persino la paletta
addietro.»—I' Re gli disse:—«Arrivatemi un poche di quelle mele.»—La
Cenerontola andiede sott'i' melo. I' melo si calò e s'empì i' grembiule
pieno di mele in un minuto. I' Re avendo veduto questa bella giovine
con questa bella stella nella testa, disse che la voleva per moglie. La
sua madrigna gelosa, benchè pensava a i' tradimento, disse—«Sì»—che era
contenta; e fissarono tra tre giorni d'andare a prenderla in carrozza
e gli mandò i' vestiario con sette anella. La madre, la madrigna, la
mattina dello sposalizio, invece di vestire la sposa, vestì la sua
figlia da sposa e messe la Cenerontola drento a un tino ignuda, e messe
a bollire una caldaja d'acqua. Va i' Re a prendere la sposa in carrozza
e la porta via. Quando i cavalli cominciarono a camminare con la sposa
drento, che il Re non avea veduto se era la bella o la brutta, e' gli
andiede drieto un gatto. Gli diceva:

  —«Gnaolo, gnaolino!
  «La bella è drento i' tino;
  «E la brutta malincotta,
  «I' cavallo d'i' Re che se la porta.»—

Ma quelli non gli davano retta; seguitavano i' camminare. I' gatto
seguitava sempre a gnaolare. I' Re, seguitando i' gatto, e' gli
venne a nojare e disse:—«Meglio è indietro ritornare; ci dev'essere
qualcosa.»—Tornorono indietro e i' gatto andava sempre innanzi a
i cavalli; loro sempre indietro; e gli accompagnò insino alla
cantina. Entrorono drento e trovorono n' i' tino questa poera ragazza
disgraziata, ignuda. I' Re l'ha riconosciuta, ha spogliato quella
ch'era in carrozza, e ha vestito quella che era dentro a i' tino; e
hanno messa n' i' tino quella che era in carrozza, ignuda com'era
quella prima, e son partiti. I' gatto non l'hanno udito più. Dopo pochi
minuti la sua madre ha cominciato a buttare delle pentole d'acqua
bollente n' i' tino. La sua figlia diceva:—«Mamma, voi mi bruciate.»—La
gli diceva:

  —«La mia figlia non sei tu.
  «La mia figlia è andata a marito,
  «Con sette anella in dito.»—

E lei seguitava a dire:—«Mamma, voi mi bruciate.»—E lei rispondeva:

  —«La mia figlia non sei tu.
  «La mia figlia è andata a marito,
  «Con sette anella in dito.»—

Ha seguitato a buttar acqua bollente insin in quanto non è stata
estinta. Quando non ha sentito più parlare è andata giù a volerla
levare. Credeva che la fussi la sua figliastra; e invece era la sua
figlia. Non sapeva come fare per dillo a suo padre. L'ha vestita, l'ha
portata in casa, l'ha messa a sedere sopra una seggiola, sopra alla
porta di casa, con la rocca allato, figurando di filare. Arrivando a
casa suo padre, era sull'uscio di casa a sedere sopra la seggiola.
Suo padre ha detto:—«Cosa fai costì a sedere? Sei sempre a dormire!
tu non lavori mai?»—Appena che lui gli ha toccata una mano, è caduta
in terra. La sua madre s'è messa a gridare, dicendogli che lui gli
aveva ammazzata la figliola. S'è radunato di molta gente. Suo padre
l'avevan fatto carcerare; ma avendo scoperto i' delitto di sua madre,
in breve tempo l'hanno fatta fucilare. Prima hanno fatto carcerare lui
e poi hanno fatto morire lei. La Cenerentola s'ha goduto i' suo marito;
divenne Principessa. Se ne stiedero e se ne goderono e a me nulla mi
dierono.


NOTE

[1] Variante della fiaba precedente. Sarà superfluo fare
osservare la simiglianza della prima parte di questa versione, dove
si tratta d'incombenze impossibili ad eseguirsi, con un episodio
della storia di Psiche, che si ritrova anche in una delle novelle
del _Pentamerone_? E la storia di Psiche non era forse una _favola
milesia_, una fiaba, un _cunto_, una novella popolare insomma? Vedi,
per quest'incarichi assurdi, anche la _Prezzemolina_, nella presente
raccolta, ed appo il PITRÈ (_Op. cit._) XV _Lu Re di Spagna_ e XVII
_Marvisia_.

[2] _Con più_, corruzione evidente di _com' più_, _come più_, _quanto
più_; adoperata anche dal SACCENTI, Rime, II, 9. Del resto anche in
Milanese si adopera così, p. e. _Compù_ (o _Con pu_) _el mangia, compu
el sta mal_, più mangia, peggio sta.

[3] Nel libro intitolato Ét_udes_ | _sur_ | _Aristophane_ | _par_
| _M. Émile Deschanel_ | _Ancien Maître—de—Confèrences à l'École
Normale supéríeure_, || _Paris_ | _Librairie de L. Hachette et C.ⁱᵉ_ |
_Boulevard Saint—Germain, N.º 77_ | _1867_ | _Droite de propriété et de
traduction réservés_; v'è un paragone interessante desunto da questa
fiaba: _Vous rappelez—vous ce conte de fées, où deux jeunes filles,
deux sœurs, toutes les fois qu'elles ouvrent la bouche, en laissent
échapper, l'une des fleurs, des perles et des pierreries; l'autre des
vipères et des crapauds? De ces deux jeunes filles, faites—en une
seule, dont la bouche répandra tout cela pêle—mêle: c'est la Muse
d'Aristophane._



XV.

LA BELLA CATERINA[1]


C'era una volta una donna campagnola, che aveva due figliole: una
delle quali era bellissima e si chiamava Caterina; l'altra, tutt'
all'incontro, era brutta quanto dire si puole. Ma la madre voleva
più bene alla brutta; e siccome tutte e due si rodevano d'invidia
per la Caterina, perchè alla bellezza accoppiava pure una grande
bontà, s'arrapinavano a fargli dispetti e cercavano tutti i modi
perchè gli accadesse qualche malanno da ridurla imbruttita. La
Caterina sopportava con pazienza le persecuzioni delle due arpie;
ed, invece di farsi brutta per gli strapazzi, pareva ogni dì che gli
s'accrescesse la bellezza. Un giorno la madre disse alla brutta:—«Sa'
tu quel che ho pensato? Mandiamo la Caterina a pigliare lo staccio
dalle Fate, che gli sgraffieranno tutto il viso; e la imbruttirà e
nessuno più la guarderà.»—«Sì, sì!»—esclamò la brutta, gongolando di
maligna gioia:—«Le Fate sono cattive e l'acconceranno pel dì delle
feste.»—Subito la madre chiamò la Caterina e gli disse:—«Su via,
sguajata: c'è da fare il pane e non abbiamo in casa lo staccio per
ammannire la farina. Va' dalle Fate dentro al bosco e chiedigli lo
staccio in prestito.»—A questo comando la Caterina divenne bianca dalla
paura, sapendo per sentita dire, che chi andava dalle Fate ne ritornava
malconcio. Pregò la madre che non la mandasse, pianse: ma la madre e
la brutta sorella tanto la minacciarono, che ripensando non potere
soffrire dalle Fate un male maggiore, si piegò ad obbedire. Sicchè,
mesta e piagnucolosa e mettendo un piede innanzi e due addietro[2],
avviossi verso il bosco dove stavano le Fate. Quando la Caterina fu
in sull'entrata del bosco, gli si fece incontro un Vecchietto; e,
vistala a quel modo dolorosa, gli domandò:—«Che avete voi, bella
ragazza, che parete tanto afflitta?»—La Caterina gli raccontò allora
tutti i suoi mali, e che in casa non la potevano soffrire, e ora la
mandavano alle Fate per uno staccio, perchè le Fate la sciupassero e
la imbruttissero. Disse il Vecchietto:—«Non abbiate paura di nulla.
V'insegnerò io com'avete da condurvi. E se m'ascolterete, non ve
n'avrete da pentirvene. Ma prima ditemi un po' che cosa ho qui 'n
capo, che mi sento tanto prudere.»—Il Vecchietto piegò un tantino la
testa. E avendogliela la Caterina esaminata, disse:—«Ci veggo perle ed
oro.»—Disse il Vecchietto:—«E perle ed oro toccheranno anche a voi.
Statemi a sentire e fate quel che vi dico. Quando sarete alla porta
di casa delle Fate, picchiate ammodo; e se vi diranno: _Ficcate un
dito nel buco della chiave_; vi ficcherete uno steccolo, che ve lo
stroncheranno. Aperto che sia, vi condurranno diviata in una stanza,
dove mirerete tanti gatti; e chi cucirà, chi filerà, chi farà la calza,
e insomma, tutti occupati a qualche lavoro: e voi adopratevi senza
invito ad ajutargli ed a fornire l'opera ad ognuno. Dopo anderete
in cucina; e anche lì saranno gatti alle loro faccende; ajutategli
come quegli altri. Un po' più in là sentirete chiamare il gatto
Mammone, e tutti i gatti gli racconteranno quel che avete fatto per
loro. Il Mammmone allora vi domanderà: _Che brami tu per colazione,
pan nero e cipolla, o pan bianco e cacio?_ E voi rispondete: _Pan
nero e cipolla_; e vi verrà dato pan bianco e cacio. Poi il Mammone
v'inviterà a salire una stupenda scala di cristallo: badate bene di non
la rompere. Giunta al piano di sopra, scegliete sempre la peggio roba
di quella che vi vorranno regalare.»—La Caterina promesse al Vecchietto
di obbedirgli; e, dopo ringraziato e salutatolo, si avviò verso le
Fate. E, picchiato alla porta, fece secondo l'ammaestramento. Sicchè
apertogli, richiese le Fate dello staccio. Dissero le Fate:—«Ora ve lo
diamo. Entrate intanto un po' e aspettate.»—Ed ecco vede tanti gatti
per la stanza, che lavoravano a tutto potere.—«Poveri micini!»—esclamò
la Caterina:—«Con codeste zampine chi sa quanta pena soffrite! Date
qua; farò io, farò io.»—E preso il lavoro di ognuno, in quattro e
quattr'otto l'ebbe terminato. Poi in cucina rigovernò, spazzò, rimesse
in ordine tutti gli arnesi. Fu chiamato il gatto Mammone e i gatti
miagolando dicevano:—«A me ha cucito!»—«A me ha fatto la calza!»—«A me
ha rigovernato!»—e così fino in fondo raccontavano tutti al Mammone
l'ajuto della Caterina; e saltavano a balzicùli per la stanza dal
gran piacere. Il gatto Mammone, sentito l'opera della Caterina, gli
disse:—«Che vuoi da colazione, pan nero e cipolla, o pan bianco e
cacio?»—«Oh! datemi pan nero e cipolla,»—rispose la Caterina,—«non sono
avvezza a mangiare altro.»—Ma il gatto Mammone volle che mangiasse pan
bianco e cacio. Poi il gatto Mammone invitò la Caterina a salire nel
piano di sopra e la condusse alla scala di cristallo: e la Caterina si
levò gli zoccoli e salì su in peduli tanto pianino, che non isciupò
la scala e neppure la sgraffiò. Qui gli furono profferite vesti
belle e vesti brutte, oro e ottone. E lei scelse le vesti brutte e
l'ottone. Ma il Mammone comandava invece alle Fate, che l'acconciassero
splendidamente e gli fossero regalate gioie legate in oro.[3] Quando
la Caterina fu messa in modo, che pareva una Regina, il Mammone
gli disse:—«To' su lo staccio; e andata fuori dell'uscio di questa
casa, se senti ragliar l'asino non ti voltare; ma se canta il gallo,
vòltati.»—La Caterina obbedì: al raglio dell'asino non se ne diede
per intesa; ma al chicchirichì del gallo si voltò indietro, e subito
gli venne una stella rilucente in sul capo. A mala pena la Caterina
giunse a casa sua, che la madre e la sorella brutta se le rodevano la
rabbia e il dispetto; quella stella poi gli era un pruno negli occhi.
La brutta disse:—«Anch'io vo' andare dalle Fate, anch'io. Mandate me
a riportare lo staccio, mamma.»—Quando lo staccio fu adoperato, la
brutta se lo tolse su e s'avviò al bosco delle Fate. E all'entrata,
lei pure trovò il Vecchietto, che gli domandò:—«Ragazzina, per dove
così vispola?»—«Vecchio ignorante!»—rispose con superbia la brutta;—«i'
vo' dove mi pare. Impaccioso! badate a' fatti vostri.»—«Brutta e
scontrosa!»—disse il Vecchietto ridendo di sottecche:—«Va' va' dove
ti pare! doman te n'avvedrai!»—Ed ecco la brutta all'uscio delle
Fate; e agguanta in mano il picchiotto e dàgli, giù senza garbo, da
scassinare le imposte. Dissero le Fate di dentro:—«Metti un dito nel
buco della chiave ed apri.»—E la brutta caccia il dito nel buco; e
quelle _zìffete!_ e glielo stroncano. L'uscio si spalancò e la brutta,
tutta rabbiosa, saltando in casa e gettato per terra lo staccio, si
fece ad urlare:—«Questo è il vostro staccio, maledette!»—Poi visti i
gatti al lavoro, disse:—«Oh! buffi questi gattacci! o che mesticciate
voi, mammalucchi?»—E preso a loro gli arnesi, a chi bucò le zampe cogli
aghi, a chi le tuffò nell'acqua bollente, a chi dette su per le costole
la granata e i fusi. Ne successe un tafferuglio; e i gatti a scappare
di qua e di là, berciando pel dolore; sicchè al chiasso comparve il
gatto Mammone; e i gatti strillando a modo loro gli raccontarono
quel che avevano patito dalla brutta. Serio serio disse il gatto
Mammone:—«Ragazzina, dovete aver fame: volete pan nero e cipolla, o pan
bianco e cacio?»—E la brutta:—«Guarda che bella creanza! Se venissi a
casa mia non vi darè' mica pan nero e cipolle e non vi stroncherei le
dita. Voglio pan bianco e cacio.»—Ma, se volle mangiare, bisognò che
si contentasse di pan nero e cipolla, perchè non gli portarono altro.
Allora il gatto Mammone disse:—«Andiamo via, ragazzina, vi si regalerà
anche voi di vestito e d'altro. Salite di sopra, ma badate alla scala,
che è di cristallo.»—La brutta però non se n'addiede dell'avvertimento,
e salì alla sgraziata la scala cogli zoccoli in piedi, per cui la
fracassò da cima a fondo. E giunta su, le Fate gli domandarono:—«Che
più vi garba, un vestito di broccato e pendenti d'oro, o una gonnella
di frustagno e pendenti d'ottone?»—La brutta s'attaccò subito alla
sfacciata alla robba meglio; ma gli convenne pigliare la peggio,
perchè non gliene dettero altra. Tutta indispettita, la brutta prese
il portante per andarsene, e, quando fu all'uscio, gli disse il gatto
Mammone:—«Ragazzina, se canta il gallo tirate via; ma se raglia
l'asino, voltatevi addietro, che vedrete una bella cosa.»—Di fatto,
eccoti che l'asino raglia di gran forza; e la brutta, girato il capo
tutta desio di vedere la bella cosa, una folta coda di ciuco gli venne
fuori dalla fronte. Disperata, si diè a correre verso casa sua, per
istrada urlando da lontano:

  —«Mamma dondò,
  Mamma dondò,
  La coda dell'asino mi s'attaccò.»

In tanto la Caterina, più bella dal giorno che aveva visitato le
Fate, fu vista dal figliolo del Re, che se ne innamorò così forte, da
obbligare il Re a consentire che se la pigliasse per moglie. Le nozze
si stabilirono, e la Madre e la brutta non ebbero ardire di opporsi al
Re; pure macchinarono d'ingannarlo, sperando riuscirvi. Il giorno dello
sposalizio, la Caterina fu messa in un tino chiuso giù nella cantina,
e de' suoi vestiti e gioie si acconciò la brutta, e la Madre a questa
gli rasò la coda d'asino d'in sulla fronte e poi gli ravvolse il capo
con un fitto velo. Giunto, assieme al corteo[4], il figliolo del Re,
la cattiva Madre gli disse:—«Eccovi la sposa bell'e apparecchiata.»—Il
figliolo del Re stava per porgere la mano alla brutta, credendola
la Caterina, quando a un tratto gli parve sentire de' lamenti sotto
terra; e, stato un po' in orecchi e intimato il silenzio, s'accorse che
qualcheduno cantava con voce piangente:

  —«Mau maurino!
  «La Bella è nel tino,
  «La Brutta è 'n carrozza
  «E 'l Re se la porta.»—

Il figliolo del Re, insospettitosi allora, volle che si cavasse il velo
dal capo della sposa e scoperse l'inganno; perchè alla brutta di già
la coda d'asino era tanto cresciuta da coprirgli gli occhi. Andò sulle
furie, e cercata la Caterina, la tirò fuori dal tino e ci fece mettere
invece la madre e la brutta. E ordinato che si bollisse una caldaia
d'olio e che gli si buttasse addosso, quelle invidiose morirono subito.
Il figliolo del Re, sposata la bella Caterina, la condusse al palazzo.
E camparono insieme lunga vita e felice.

  _Stretta è la foglia e larga è la via,
  Dite la vostra chè ho detto la mia._


NOTE

[1] È detta pure _Novella de' Gatti_. La debbo all'avv.
professor Gherardo Nerucci, cui fu raccontata da _Silvia Vannucchi_ del
Montale.

[2] BRUNO, _Candelajo_, III, 7.—«_Bel combattere! Un passo avanti et dui
a dietro, un passo avanti et dui a dietro_, disse il signor Cesare da
Siena.»—

[3] Questo Mammone che comanda alle Fate, ricorda il Memè che troveremo
nella _Prezzemolina_.

[4] _Assieme al_. Che l'uso voglia imporci assieme invece d'_insieme_,
passi; ma gli lasci almeno reggere il _con_ come ha retto sempre ab
antico!



XVI.

LA PREZZEMOLINA.[1]


C'era una volta marito e moglie. E la sua finestra, di questo marito
e moglie, rimaneva sull'orto delle fate. Questa donna era incinta. Un
bel giorno s'affaccia alla finestra, e vede un prato di prezzemolo, il
più bello! Lei sta attenta che le fate le vadan via, prende la scala
di seta e si cala e si mette a mangiare il prezzemolo a tutto spiano.
Mangia, mangia, poi la risale la scala, serra la sua finestra e via!
Ogni giorno faceva questa storia. Un giorno le fate passeggiavano in
giardino:—«E dimmi»—dice la più bella—«non ti pare che manchi del
prezzemolo?»—Dicono le altre:—«E forse poco ne manca! Sai quel che si
farà? Si figurerà di andare fòri tutte; e una si rimarrà niscosta;
perchè qui c'è qualcheduno che viene a mangiare.»—Le fate le figurano
di andar via tutte e la donna si cala a mangiare. Quando l'è per
ritornare in su, la fata gli sorte di dietro:—«Oh briccona»—dice—«ora
ti ho scoperta, eh?[2]»—«Abbiate pazienza»—dice questa donna—«io
sono gravida; avevo questa voglia....»—«Ebbene»—dice la fata—«Ti sia
perdonato. Senti, se tu fai un bambino, tu gli hai a mettere nome
Prezzemolino; se tu hai una bambina, Prezzemolina; e, come è grande,
la si vol noi: è per noi, via, non è più tua.»—Figuratevi questa
donna! un dirotto pianto, dicendo:—«Malandrina la mia gola, la mi è
costata assai!»—Dal marito era sempre rimproverata:—«Golaccia! l'hai
visto?»—La partorisce la bambina e gli mette nome Prezzemolina; e
quando l'è grandettina, la la manda a scuola. Le fate, tutti i giorni
che la passava, gli dicevano:—«Bambina, dì alla mamma, che la si
ricordi di quella roba.»—«Mamma»—dice la Prezzemolina—«hanno detto
le fate che vo' vi ricordiate di quella cosa.»—Un giorno la donna
era sopraffatta; torna la bambina e gli dice:—«Vi dicono le fate che
vi ricordiate quella cosa.»—Risponde:—«Sì, dì che se la piglino.»—La
bambina la va a scola. Dicono le fate:—«Cosa ti disse la mamma ieri
sera?—«Mi disse che la possin prendere, che la prendino quella
roba.»—«Oh vieni, sei te quella roba che si deve prendere.»—Urli senza
fine, questa bambina: lo credo io! Lasciamo questa bambina e torniamo
alla madre, che passan ore e non la vede tornare. La si ricorda d'aver
detto che la prendino quella roba:—«Oh, mi son tradita! Ora addietro
non si torna.»—Dunque queste fate le dicono alla bambina:—«Sai,
Prezzemolina, la vedi questa stanza nera nera?»—le ci tenevano il
carbone, la brace.—«Come si torna, la deve essere tutta bianca come
il latte e dipinta con tutti gli uccelli dell'aria, altrimenti noi ti
si mangia.»—Come volete che la facesse questa bambina? Le vanno via e
la bambina si mette a piangere, piangi ch'io piango, singhiozzando;
non si poteva chetare. Dunque l'è picchiato: lei va a vedere e crede
che le sian le fate; apre e vede Memè, che gli era un cugino delle
fate.[3]—«Che hai tu, Prezzemolina, che tu piangi?»—«Vo' piangereste
anche voi»—dice.—«Vedete questa stanza? Quando le torna, le torna le
mamme, di nera così dev'esser bianca e dipinta di tutti gli uccelli
dell'aria, altrimenti le mi mangiano.»—«Se tu mi dài un bacio»—dice
Memè,—«te la fo nel momento questa stanza.»—Lei dice:—«Piuttosto dalle
fate esser mangiata, che da un omo esser baciata.»—Dice Memè:—«Tu hai
detto tanto benino! ti voglio far la grazia.»—Batte la bacchettina
e divien la stanza tutta bianca, tutta uccelli, come avevan detto
le mamme. Dunque Memè va via e torna le fate. Dice:—«L'hai fatto,
Prezzemolina?»—«Sissignora, vengano a vedere.»—Le si guardano in
viso:—«Eh, Prezzemolina, c'è stato Memè!»—«Non conosco Memè, nè la mia
bella mamma che mi fè.»—Dunque la mattina:—«Come si fa?»—dicono—«non
ci riesce di mangiarla.»—«Prezzemolina!»—«Cosa comandano?»—E allora
gli dicono:—«Domani mattina devi andare dalla fata Morgana e devi
dire la ti dia la scatola del Bel—Giullare.»—«Sissignore»—la dice.
Eccoti la mattina la si mette in viaggio, la ragazza. E viaggia.
Cammina, cammina, la trova una donna.—«E dove vai»—la dice—«bella
bambina?»—«Vado dalla fata Morgana a prendere la scatola del
Bel—Giullare.»—La ti mangerà, sai, poerina?»—«Meglio per me»—dice—«così
la sarà finita.»—«Tieni»—dice la donna—«queste due pentole di lardo. Tu
troverai due porte che si battono insieme. Ungile tutte, e tu vedrai
che ti lascian passare.»—Eccoti la bambina la giunge a queste porte e
le unge tutte da capo a piede e loro la lascian passare, gua'. Dopo
che l'ha camminato un pezzo, la trova un'altra donnina. E la gli dice
lo stesso:—«Dove tu vai, bambina?»—Dice:—«Vado dalla fata Morgana per
la scatola del Bel—Giullare.»—«Poerina, la ti mangerà, sai?»—«Meglio
per me, così la sarà finita.»—«Tieni questi due pani, tu troverai due
cani che si mordono l'un con l'altro. Buttagnene uno per uno: così tu
passi,»—dice. Eccoti la Prezzemolina la trova questi due cani; la
gnene butta uno per uno, e loro la lascian passare. Quando l'ha fatto
un altro pezzo di strada, la trova un'altra donnina. Gli dice:—«Dove
vai?»—«Dalla fata Morgana per la scatola del Bel—Giullare.»—«Poerina,
la ti mangerà, sai?»—«Meglio per me, così la sarà finita.»—«Tu troverai
un ciabattino che si strappa la barba per cucire e i capelli. Tieni,
questo è spago per cucire, questa è lesina: tutto il necessario.
Dagnene e lui ti lascerà passare.»—Eccoti la bambina la trovava questo
ciabattino. Quando la gli dà tutta questa roba, lui la ringrazia e la
lascia passare. Fatto un altro pezzo di strada, la trova l'istessa
donnina e gli dice l'istesso:—«Bada, la ti mangerà sai?»—«Meglio per
me, così la sarà finita.»—«Troverai una fornaja che spazza il forno
con le mani: la si brucia tutta. Tieni: questi son cenci, queste sono
spazzole; tutto il necessario. Tu vedrai, la ti lascia passare. Dopo
poco tu troverai una piazza: quel bel palazzo che c'è, gli è codesto
la fata Morgana. Tu picchi, e la scatola del Bel—Giullare, gli è
dopo che tu hai salito due scale. Lei, quando tu picchi, la ti dirà:
_Aspetta bambina; aspetta un poco._ Te, tu sali, prendi la scatola
e vien via.»—Eccoti la bambina la trova questa fornaja. Quando la
gli dà tutta questa roba, lei la ringrazia e la lascia passare. La
picchia, la sale, la prende la scatola e la scappa via. La fata che
sente serrar l'uscio, la s'affaccia alla finestra e vede la bambina che
scappa via.—«O fornaja, che spazzate il forno con le mani, tenetemela,
tenetemela.»—«Se fossi minchiona! Dopo tanti anni, che fatico, la mi ha
dato i cenci e la spazzola! Passa, poerina, vai, vai!»—«O ciabattino,
che cucite con la barba e vi strappate i capelli, tenetemela,
tenetemela!»—«O io sì, che sarò un minchione! Dopo tant'anni, ch'io
fatico, la mi ha portato tutto il necessario. Vai, vai, poerina.»—«O
cani che vi mordete tanto, tenetemela, tenetemela!»—«O noi sì, che
saremo minchioni! La ci ha dato un pane per uno! Vai, vai, poerina!»—«O
porte, che vi battete tanto, tenetemela, tenetemela!»—«Oh noi sì, che
saremo minchione! La ci ha unte da capo a piedi! Vai, vai poerina.»—E
la fanno passare.[4] Quando l'è libera, la dice:—«Che ci sarà egli
in questa scatola?»—La trova una piazza, la si mette a sedere e apre
la scatola. Esce fori persone, persone, persone, persone: gli escono
da questa scatola; che cantavano, che sonavano, tutte. Figuratevi la
disperazione di questa bambina. Lei le voleva rimettere in questa
scatola: ne prendeva una e ne scappava dieci. La si mette a piangere,
potete credere! Eccoti Memè.—«Briccona, l'hai visto quel che t'hai
fatto?»—«Oh! voleva vedere...»—«Eh»—dice Memè,—«ora non c'è rimedio. Se
tu mi dài un bacio, io ti rimedio.»—«Meglio dalle fate esser mangiata,
che da un omo esser baciata.»—«Sai? tu l'hai detto tanto benino,
che ti vo' far la grazia.»—Batte la bacchettina e ritorna tutta la
scatola come prima: serrata come l'era. La Prezzemolina va là a casa e
picchia.—«Oh dio!»—dice—«È la Prezzemolina. Come mai non l'ha mangiata,
la fata Morgana?»—Dice:—«Felice giorno»—la dice la bambina—«Ecco la
scatola.»—Dicono le mamme:—«Che t'ha ella detto la fata Morgana?»—«La
me l'ha data e m'ha detto: _Fagli tanti saluti_.»—«Eh»—dicono le
fate—«abbiamo bell'e inteso! bisognerà mangiarla noi. Stasera, come
viene Memè, gli si dice che la si deve mangiare.»—Eccoti la sera vien
Memè:—«Sai?»—gli dicono—«la non l'ha mangiata, la Prezzemolina; la
s'ha da mangiar noi.»—«Oh bene!»—dice lui—«oh bene!»—«Domani, quando
l'ha fatte le sue faccende, gli si fa mettere al foco le caldaje,
quelle grandi che si fa il bucato. E quando le bollan bene, in tutte
e quattro la si butta dentro a cocere.»—Lui dice:—«Bene, bene, sì,
sì; riman fissato così.»—Eccoti la mattina le vanno via loro e non
dicon nulla; le vanno via come eran solite. Quando le sono ite, ite
via, eccoti Memè dalla Prezzemolina:—«Sai»—dice—«oggi, a un'ora, le ti
ordineranno di mettere al foco le caldaje, quelle grandi del bucato.
E, _quando le bollan bene_, le ti diranno, _chiamaci_; le ti dicono:
_diccelo_. E le ti buttan te a cocere dentro. E invece noi s'ha a
guardare se ci si butta loro.»—Eccoti Memè va via e dopo poco tornan
le fate:—«Sai»—dice—«Prezzemolina, quando s'è pranzato oggi, che t'hai
fatte tutte le faccende, metti le caldaje, quelle del bucato, che si
fa il bucato; e quando le bollan bene, chiamaci.»—Quando l'ha finite
tutte le sue faccende, la mette tutte queste caldaje. Le dicono:—«Fa
gran foco.»—La fa foco, figuratevi, anche di più di quel che gli
avevan detto. Picchia Memè:—«Oh!»—dice—«ora ora la s'ha a mangiare!»—e
si fregava le mani.—«Oh»—dicono—«altro!»—Eccoti l'acqua quando la
bolle, Prezzemolina la dice:—«Mamme, le venghino a vedere; l'acqua
la bolle.»—Le fate le vanno a vedere lì alla caldaja se la bolle.
Dice:—«Coraggio!»—alla Prezzemolina; gli dice Memè. Lui ne acchiappa
due e le mette dentro; lei prende quell'altre e le butta; e bolli,
bolli, bolli, finchè non fu staccato il collo non le levorno: sempre
a bollire!—«Ora poi siamo padroni di tutto, la me' bambina. Vieni
con me.»—La conduce giù in cantina, dove c'era una infinità di lumi
e c'era quello della fata Morgana, grosso, grande; quello gli era il
più grosso di tutti. La maggiore delle fate! La sua anima, gli era
un lume. Spenti che gli erano, le eran morte tutte, ecco!—«Spengi di
costì e io spengo di questa parte.»—Così li spensero tutti e rimasero
padroni di ogni cosa.[5] Andiedero lassù nel posto della fata Morgana.
Il ciabattino ne fecero un signore; la fornaja parimente; i cani li
portarono nel suo palazzo; e le porte le lasciarono stare e le facevano
ungere.—«Te»—dice Memè—«sarai la mia sposa; questo è giusto.»—E si
vissero e si godettero e in pace sempre stettero e a me nulla mi
dettero.

NOTE

[1] Argomento stesso, in principio, nel PENTAMERONE,
_Trattenemiento primmo de la jornata seconna_:—«'Na femmena prena
sse magna li petrosine dell'uorto de 'n'Orca; e, conta 'nfallo, le
promette la razza che aveva da fare. Figlia Petrosinella. L'Orca
sse la piglia e la 'nchiude a 'na torre. 'No Prencipe ne la fuje, e
'nvirtù de trè gliantre gavitano lo pericolo dell'Orca; e portata a
casa de lo 'nnammorato deventa Prencepessa.»—Ma il prosieguo ed il fine
s'avvicinano piuttosto a lo _Turzo d'oro_ (Tratt. IV Giorn. V)—Cf.
BERNONI (_Fiabe popolari Veneziane_) XII. _La Parzemolina_. PITRÈ (Op.
cit) XX. _La vecchia di l'Ortu_. GONZENBACH (_Op. cit._) LIII. _Von der
schönen Angiola_.

[2] Cf. per questo particolare, PITRÈ, (_Op. cit._) XIX. _Lu Scavre_,
XX. _La vecchia di l'Ortu_. Qui le fate, in altre versioni l'Orca o
l'Orco, non fanno, minacciando di mangiarsi vivo vivo il furatore de'
loro cavoli o del loro prezzemolo, la distinzione consigliata da Orazio
satiro, il quale forse (chi sa?) alludeva a qualche fiaba analoga nello
scrivere:

_Nec vincit ratio hoc, tantundem peccet idemque
Qui teneros caules alieni fregerit horti,
Et qui nocturnus divum sacra legerit._

Versi che trovo tradotti così in meneghino:

    Donca convegnarii, che ona personna
  La qual la ve robbass in del giardin
  Quatter mognagh o on pizzegh d'erba—bonna,
  L'è minga de confond con l'assassin;
  E che a grattav on sold in su la spesa
  L'è men del sacrilegg de robbà in gesa.

Vedi: _Amicizia e Tolleranza_ | _Satira_ | _di Quinto Orazio Flacco_ |
_Esposta in dialetto Milanese_ | _dal Dottore_ | _Giovanni Rajberti_
| _Et mihi dulces_ | _Ignoscent, si quid peccavero stultus, amici_
|| _Milano_ | _Dalla Tipografia di Giuseppe Bernardoni di Gio._ |
_1841._

[3] Forse il Demogorgone del quale il Berni, Orlando Innamorato,
XLII, 29—30:

  Sopra le fate è quel Demogorgone
  (Non so se mai l'udiste nominare)
  E giudica fra loro, e tien ragione,
  E ciò che piace a lui può d'esse fare.
  La notte scura cavalca un montone:
  Travalca le montagne e passa 'l mare:
  Con un flagel di serpi fatto, batte
  Le fate e streghe che diventan gatte.

  Se la mattina le trova pel mondo
  (Perchè il giorno non posson comparire),
  Le batte con un certo cotal tondo,
  Che le vorrebbon volentier morire.
  Or nel mar le incatena, e ben nel fondo;
  Or sopra 'l vento scalze le fa ire;
  Ed or pel foco dietro a sè le mena:
  A chi dà questa, a chi quell'altra pena.

Vedi STIGLIANI, _Occhiale_, alla Stanza CCXXXII del XII Canto
dell'_Adone_; e quel che Messer FAGIANO risponde in proposito.

[4] Cf. DE GUBERNATIS, _Le Novelline di Santo Stefano di
Calcinaja. II. La comprata_.

[5] Cf. l'ultimo tratto con la favola di Meleagro e l'episodio della
morte di Creonta nel XXI del _Morgante_.



XVII.

IL RE AVARO.[1]


C'era una volta un Re avaro. E da quanto era avaro, aveva sola una
figlia e la teneva su nelle soffitte, perchè nessun la vedesse. Era
avaro e non voleva dar la dote. Viene un assassino a Firenze, e per
l'appunto di faccia all'osteria dove si fermò, stava questo Re.
Cominciò ad interrogare:—«Chi c'è?»—«C'è un Re, così e così; avaro,
che tien la figliola nelle soffitte.»—Che ti fa questo assassino? La
notte, quando gli è verso le dodici, va su' tetti alla finestrina,
dove l'aveva la camera della principessa, e l'apre. Questa ragazza la
cominciò a urlare:—«A il ladro! a il ladro!»—Corre la servitù e vede
la finestra serrata, perchè lui, l'assassino, la riserra.—«Maestà
si sogna:»—dicono i servitori—«chè non c'è nessuno. Lei sogna
assolutamente.»—La mattina la racconta a suo padre questo fatto.—«Eh,
l'avrà sognato!»—dice il Re. La seconda sera, all'istess'ora, il ladro
apre la finestra per entrare in casa e andare da questa ragazza. E
lei urla:—«A il ladro! a il ladro!»—Eccoti, corre i servitori e vede
la finestra serrata.—«Ma, signorina, lei armeggia. Non vede che la
finestra è serrata?»—Dice:—«No, che io ho veduto un omo.»—Ma, poerina,
non gli credevano.[2] Eccoti la mattina gnene dicono a il Re e lui
dice:—«Mettetegli insieme la sua damigella.»—La sua cameriera, dirò.
Eccoti la sera all'istess'ora il briccone che apre. La cameriera gli
dice:—«La non urli! zitto, signorina, zitto!»—Ma quando gli è quasi
entrato in casa, cominciano a urlare:—«A il ladro! a il ladro!»—Lui
sente due voci in vece d'una, va via e lascia la finestra aperta; non
ha tempo, gua', di serrare. Sopraggiungono i servitori che vedono la
finestra aperta, che dicono:—«Gli è vero, poerina, che ci è il ladro.
Ha ragione, ha ragione, gli è vero.»—La mattina dicono a il Re questo.
Dice:—«Murate subito la finestra.»—Eccoti murata subito la finestra!
Il briccone, la sera, all'istess'ora, tasta e sente per tutto muro.
Batte l'acciarino, accende e vede tutto murato.—«Briccona! me la
pagherai!»—dice. Lascia passare un tempo e poi si veste tutto da gran
signore e chiede d'andare a udienza. Questa udienza fu fatta passare
subito da Sua Maestà. E lo interroga del più, del meno, se gli era
scapolo:—«Ma Lei»—dice—«è giovinotto; oppure è ammogliato?»—Questo
assassino discorreva tanto bene e tanto bono, che faceva questa
interrogazione per dargli la figliola, questo Re. Dice:—«Io son
giovinotto. Pagherei»—dice—«per trovare una ragazza per bene, che non
avessi tanti capricci. E sa»—dice—«sono uno che non cerca di dote, io,
perchè io non ne ho bisogno. Voglio solo una bona ragazza.»—Questo
avaro che sente che non prende dote, dice:—«Anch'io ho una figlia,
che so che io pagherei per maritarla bene a un giovane come Lei. La
vol vedere?»—dice.—«Volentieri»—dice l'assassino—«la vedrei.»—Maestà
manda a chiamare la figliola, e lei la vien giù.—«Che comanda,
signor padre?»—«Lo vedete quel giovane?»—«Sissignore»—la dice. Fa il
complimento.—«Lui»—dice Maestà—«vi chiede in isposa.»—Eh! poerina, la
non aveva volontà. La non dice nè sì, nè no, gua'! Gli domanda se
lui gli chiedeva qualcos'altra, e torna nelle sue stanze la ragazza,
piangendo. Maestà dice all'assassino:—«Le piace?»—«Eh»—dice lui—«Molto
mi piace. Io sono contentissimo. Quando è contento Lei, è accomodato
tutto.»—«Dunque»—dice il Re avaro—«domani l'aspetto a pranzo da
me.»—Questo va via, e Maestà manda a chiamar la figliola:—«L'avete
veduto quel giovane? Vi ho detto anche dianzi che quello ha da essere
il vostro sposo.»—«Signor padre»—dice la ragazza—«Lei non ha che una
figlia sola. La marita senza sapere chi è chi non è. Potrebbe anche
essere un....»—fa come dire: un briccone.—«Chetatevi!»—dice il Re.—«Vi
do uno schiaffo.»—dice alla figliola. Questa poera ragazza la va via
piangendo, pensando al suo stato. Eccoti il giovane la mattina viene a
pranzo, questo briccone.—«Io»—dice—«ho di bisogno di sollecitare questo
matrimonio. Io, che vole? è tanto che manco, ho bisogno di spicciarmi
tornando al mio posto. Quando Lei vole, anche se La vole nella
settimana, io sono pronto.»—Concludono le nozze; per farla più breve,
si sposano; e l'assassino si trattiene altri due o tre giorni, non più.
Il padre per regalo gli dà una scatola di gioje grande, ma grande, alla
figlia a titolo di regalo. Un Re, avere una figliola sola e dargli solo
una scatola di gioje! E va a accompagnarla per un pezzo di strada:
gli sposi va accompagnare. E poi li lascia:—«Addio!»—«Addio!»—come si
fa,—«A quando ci rivedremo. >—Quando gli è andato via, l'assassino
comincia a imboscare; entrare nel bosco, ecco. Quando gli è nel
bosco, gli pare d'essere sicuro, gli dice:—«Briccona, ti ricordi
quelle sere, che io veniva là alla finestrina, e te urlavi: _A
il ladro! a il ladro!_»—«Sì, me ne ricordo»—dice.—«Smonta di
carrozza»—dice—«Ora è il tempo della mia vendetta. Spògliati!»—Sta
poerina si sarà levata la veste; ma lui volle che si spogliasse
ignuda, ignuda.—«Tutta nuda, tutta nuda!»—dice. Quando la fa ignuda,
prende due pentole di lardo e l'unge tutta da capo a piedi; la lega a
un albero e gli mette la scatola con le gioje a' piedi, con le mani
legate da dietro e i piedi incrociati: messi in croce, si direbbe. E
gli dice:—«Come io torno, se non trovo quella scatola, ti butto in
mare.»—Come volete che la facesse? era tutta legata. Quest'albero
rimaneva sul mare; c'era tutt'i bastimenti. La principessa comincia
a fare col capo, così, de' cenni; a chiamare.—«Guarda!»—dice uno
di quelli del bastimento—«Non c'è' gente che chiama là?»—«Sì, sì,
ci sono, altro!»—S'avvicinano i pescatori e vedono questa bella
donna, in croce, legata a quest'albero:—«Poerina!»—dicono—«in che
maniera?»—«Scioglietemi»—dice—«e buttatemi nel mare e questa scatola
prendetela per voi.»—«Poerina, no certo!»—dicono. La sciolgono; e
siccome erano mercanti di cotone, levan tutte le balle e la metton
dentro nella barca; mettono tutte le balle sopra e vanno via. Venghiamo
a questo briccone che torna addietro, e trova l'albero senza più
nulla. Vede questa nave: dietro gli va questo assassino a questa
nave. E senza dir nulla, prende le balle e le butta nell'acqua, le
principia a buttar via.—«Signore, ma cosa cerca Lei? ci manda in
rovina, buttando via tutto questo cotone. Se Lei ha qualche sospetto,
prenda la spada e buchi, gua'! Non Le si può dir altro.»—«Avete
ragione!»—dice. Prende la spada e buca. E siccome il cotone rasciuga,
la spada veniva pulita; bucava il cotone, feriva la principessa,
ma veniva pulita.—«Eh»—dice—«perchè a quell'albero laggiù, vedete?
aveva lasciata roba e non l'ho trovata più.»—Rispondono questi
barcaroli:— La vede quella nave laggiù, laggiù? Codesta s'è veduta
fermare.»—«Grazie!»—e va via l'assassino e corre dietro a quell'altra
nave. E questi seguitano ad andare verso la città. Quando furono
liberi, levano tutte le sue balle e trovano la donna svenuta e ferita
in una mano. Gli dànno da riaversi. Lei la insiste sempre:—«Buttatemi
in mare! Buttatemi in mare!»—Ma loro non gli dànno retta. La levano
nella barca e ragionano tra di loro.—«Io»—dice uno—«Io, senti, ho
la moglie giovane; a casa io non la posso portare. Gua' tu sai, le
donne!...»—Quello che era vecchio, dice:—«La prenderò io e la porterò
dalla mi' moglie.»—E così fanno. Si dividono le gioje a metà: il
vecchio va a casa con questa ragazza, e quest'altro va dalla su'
moglie. Il vecchio picchia alla casa; e la moglie tira e la gli apre.
Va su e gli racconta il caso.—«Poerina!»—dice la moglie—«ti si piglierà
pur troppo per nostra figliola! La si prenderà e la si tratterà per
bene, poerina! La mi dispiace tanto!»—Dice questa ragazza:—«Voglio
una grazia: non voglio veder nessuno omo di nessuna sorte, levato
mio padre.»—Così chiamava ora quel vecchio che l'aveva presa.—«Come
questo è, state sicura»—dice—«che da noi non ce ne vien davvero degli
òmini.»—«Eh!»—dice—«queste gioje, bisognerà venderne qualcheduna,
perchè io voglio fare dei lavori. Voglio che ne vendiate, e mi
compriate tanta seta da ricamo.»—Questa vecchia la vende le gioje, la
compra questa seta e la gnene porta. E la principessa fa un bellissimo
tappeto, ma tanto bello che non ci poteva esser niente di più bello.
Quando la lo ha fatto, vicino a questa vecchia là ci stava un Re;
pochi passi distante, via.—«Voi»—dice la ragazza—«dovete andare da
Sua Maestà a sentire se compra questo tappeto.»—La vecchia prende
questo tappeto e lo porta da Sua Maestà. E così Sua Maestà dice:—«Ma
chi li fa questi bei lavori?»—Risponde:—«Una mia figlia.»—«Ah, una
vostra figlia? È impossibile! Uhm! Sarà, gua'!»—Compra il tappeto e
dà i quattrini. E la vecchia viene a casa e porta i quattrini. E la
principessa dice:—«Sapete? domani, dovete comprarmi dell'altra seta
con questi quattrini.»—La mercantessa gli compra la seta e la giovane
fa un bellissimo parato da stanza. Quando gli è finito, la vecchia la
lo porta a questo Re. Sua Maestà domanda:—«Ma quella donnina, ditemi
la verità; chi li fa questi lavori?»—Dice:—«Mah! mia figlia!»—Il Re
l'intendeva male, ma con tutto ciò bisognava che gli credesse, quando
diceva ch'era sua figliola. Gli dà i quattrini e la li porta alla
ragazza.—«Sapete»—dice—«domani dovete con tutti questi quattrini,
comprarmi dell'altra seta parimenti.»—La vecchia gli compra la seta;
e lei, la fa tutto un finimento di seggiole, di poltrone, di tutto
ciò che occorre in una camera. Quando l'ha finito, la lo manda a Sua
Maestà. Maestà non gli sta a dire:—«Di chi sono i lavori?»—sta zitto.
Paga la vecchia e poi gli va dietro, dietro, dietro. Quando questa
donna è per serrar l'uscio, gli spinge l'uscio: entra dietro. Questa
vecchia comincia a urlare, a urlare. La giovane, che sente urlare,
la crede che sia l'assassino, la va sotto il letto e si sviene.
Vien su la vecchia e cerca per tutto: non c'è la ragazza; e il Re
con lei.—«Oh!»—la urlava—«Lei che n'è stato causa!»—Guardano sotto
il letto e la vedono svenuta. La tirano fori, la rianno: e lei apre
gli occhi. La vede che non è l'assassino e lei gli ritorna il sangue
in calma; perchè lei la paura non era altro che dell'assassino. Sua
Maestà gli domanda:—«E perchè vi viene di queste mancanze?»—«La mia
disgrazia»—la dice. Vede Maestà questa gran bella ragazza, questa bella
donna, se ne innamora. E tutti i giorni andava in questa casa per far
visita. Dunque, facendo il discorso corto, la chiede in isposa[3].
I vecchi dice:—«Maestà, nojaltri siamo poera gente....»—«A me non
importa. Io voglio la ragazza, non voglio i denari.»—Lei risponde:—«Io
son contenta, ma voglio una grazia da voi.»—La ragazza dice così.—«E
quale?»—dice il Re.—«Io non voglio veder òmini, levato che voi e
mio padre, di nessuna sorta.»—«Come questo è,»—dice Maestà—«io sono
contento. Io vi concedo la grazia.»—Da sè dice:—«L'è tanto bella! a
me non mi par vero, che non voglia veder òmini!»—Eccoti, concludon le
nozze, senza invito, senza nulla: la giovane non voleva veder òmini:
fu quasi uno sposalizio occulto. Lascio dire i sudditi! che si sente
lo sposalizio e la Regina non si vede da nessuna parte. Chi:—«Ha
sposato un cane.»—Chi:—«Ha sposato una scimmia.»—Chi una cosa, chi
un'altra. Tutti i signori della corte, parimenti un bisbiglìo. Lui
fu costretto a dirgnene alla moglie:—«Tu bisogna che mi faccia una
grazia: ma bada a non dir di no. La corte c'è tutto un bisbiglìo: se
io ho preso un cane, se io ho preso una scimmia. Tu, bisogna che tu
ti faccia vedere ai sudditi, che tu decida un'ora.»—Allora lei la
dice:—«Dalle undici a mezzogiorno, starò sul terrazzino.»—Figuratevi
le genti, da dove le venivano: da tutte le parti! Messi i bandi alle
cantonate, dicevano—«Qui ci ha da essere una meraviglia.»—Eccoti,
questo briccone d'assassino capita lì; legge: _dalle undici al
mezzogiorno la Regina su il terrazzino_:—«Oh!»—dice—«vo' vederla.»—Si
mette sotto il terrazzino e la riconosce, e fa così: si morde il dito
e gli accenna così minacciando. Quella lo riconosce e la va giù
svenuta e si sfragella tutta la testa. La vecchia che sente questo
colpo e la va di là e trova la ragazza che tutta sanguina, chè s'era
spaccata la testa, principia a urlare. Corre il Re e vede questo
spettacolo. La dice la vecchia al Re:—«L'avete avuta di farla vedere,
l'avete avuta! Cos'avete ricavato di farla vedere a il pubblico? La
vedete come gli è questa donna?»—Corre subito i medici; con balsami;
gli fasciano la testa e la mettono a letto; quattro o cinque giorni,
la stava benino. Venghiamo a questo briccone, che lascia passare
un tempo: poi si veste da signorone e chiede di andare a udienza.
L'udienza principia: mille discorsi, mille complimenti a il Re. Per la
quale questo Re rimane incantato e gli dice se vol restare a mangiare
una zuppa da lui.—«Volentieri»—dice—«accetterò.»—Costui accetta e
stanno a pranzo tutti contenti. La Regina no, perchè la non voleva
veder òmini.—«Via»—dice il Re—«si trattiene molto Lei qua?»—«Oh!»—dice
questo assassino—«un pajo di settimane.»—«Se mi favorisse tutti i
giorni di venire a mangiare una zuppa con me, Lei mi farebbe un gran
regalo.»—Quando gli è il quarto giorno che andava a pranzo da Maestà,
questo briccone ordina non so quante botti di vino tutte alloppiate; e
bottiglie, una quantità d'ogni qualità, tutte alloppiate; e le manda
al palazzo. Figuratevi la servitù che vede tutte queste botti di vino!
Quando gli è l'ora del pranzo, che a tavola c'era bottiglie e loro ci
avevano le botti: bevi ch'io bevo! Sua Maestà non fece che bere, ma una
cosa da non la si poter credere, più di mezze le bottiglie. Quando è
finito il pranzo, questo assassino vien via come le altre sere:—«Addio
a domani; addio a domani.»—Quando gli è una certa ora, chi casca di
qua, ubbriaco; chi casca di là: tutte le guardie erano alloppiate e
Sua Maestà gli era più di loro: lo misero in letto. Venghiamo a questo
briccone. Entra nel palazzo e vede una guardia qui addormentata,
tutti addormentati. Va nella stanza su lesto, gira la gruccia e
apre. Dice lei:—«Chi è?»—la Regina. Risponde l'assassino:—«Sono io,
briccona.»—Gli dice:—«Adesso è il tempo della mia vendetta. Esci dal
letto e va a prendere un bacino d'acqua, quando io mi laverò le mani
intinte nel tuo sangue.»—Lei la va lì:—«Marito mio, svegliati!»—la
dice e lo scote. E lui, il briccone, risponde:—«Eh! non si sveglia,
no.»—Manda poi per un asciugamano, poi per non so che altra cosa. E
lei sempre:—«Marito, svegliati!»—Ritorna al letto e dice:—«Marito,
svegliati!»—Ed esso si sveglia. Il marito si sveglia:—«Cosa
c'è?»—«Vedete quel briccone? Mi vole ammazzare.»—Prende la pistola
che avea sotto il capo, la scarica e ammazza l'assassino.[4]—«Oh, ora
poi»—dice lei—«potrò vedere quanti òmini che voi volete. Ma abbiate
da sapere che ce ne sono quarantatrè altri di questi assassini;»—la
gli dice—«e stanno nel tal posto, nella tal città.»—Subito Maestà
spedisce i soi òmini, quattro e sei, per questo posto ch'ella avea
detto. Quattro e sei? Altro! anche un centinajo; tutta la gendarmeria,
i soi scudieri: spedì tutto. E li chiapparono pari pari, credetemi,
tutte quelle genti. Chi squartato, chi bruciato, chi strascinato
a coda di cavallo di questi assassini. Entrorno nel palazzo di
questi assassini; presero le ricchezze, che non si può credere,
erano più ricchi di Sua Maestà, e le portorono via e diedero foco
al posto:—«Perchè se ve n'è rimasto qualcheduno»—dicevano—«sien
bruciati.»—Andarono al palazzo del Re, portando tutta la ricchezza
che non si pò dire. Gli raccontano che hanno fatta l'ubbidienza
e poi hanno bruciato il palazzo degli assassini. E allora lui gli
dice:—«Bravi, io vi ringrazio!»—E avrà loro fatto il regalo, questo
è certo. La Regina, lei allora lì con tutti que' signori, non aveva
più paura e andava in società come tutte le altre. La chiede un
giorno una grazia a Sua Maestà:—«Voglio una grazia. Voglio che si
faccia un invito a tutti i Re del mondo, tutti tutti, che vengano
a pranzo da noi; e chi non interviene, pena la testa.[5]»—Bisogna
venire, delle teste ce n'è una. Poi la Regina la ordina che per
suo padre, questo Re avaro, tutto fosse fatto sciocco; le pietanze
tutte sciocche. E poi fossero rizzate le forche. Tutti i Re, tutti
tutti intervennero, ed anche questo padre di lei; ed era fatto tutto
sciocco per lui. Tutti dicevano:—«bravo»—qua—«bravo»—là—«bravo il
coco!»—Questo vecchio dice:—«Tutti dicono: _bravo il coco!_ ed io
sento ogni cosa sciocca!»—«Sciocco come Lei, signor padre»—la gli
risponde, la Regina.—«Io, padre?»—dice lui.—«Lei padre»—dice—«che
non aveva che una figlia. Lei si ricordi, che per la sua avarizia
la maritò ad un assassino. Ed io»—dice—«debbo a questi vecchi che
mi hanno salvata la vita. Venga con me!»—Lo conduce dove c'era le
forche:—«Guardi»—dice—«quel che c'è' per Lei!»—«Oh me lo merito!»—dice
il padre, vedendo le forche. Quando gli è il boja per dare il colpo,
dice questa Regina:—«Ferma! gli sia perdonato!»—Potete credere, gli
vien giù quel povero vecchio, gli s'attacca al collo, baciandola e
chiedendole scusa e perdono. E lei gli disse:—«Alzatevi, io vi ho
perdonato.»—Ma il colpo di questo vecchio, tra i rimorsi, tra la paura,
tra la vecchiaja, campò pochi mesi. Venne a morte e lasciò tutta la
ricchezza alla figliola. Figuratevi che ricchezza la fu quella! Se ne
vissero e se ne godettero, e in pace sempre stettero.


NOTE

[1] Cf. PITRÈ (Op. cit.) XXI. _Lu spusaliziu di 'na Riggina
c'un latru_.

[2] Vedi STRAPAROLA, notte III, fav. IV.—«Fortunio, per una ricevuta
ingiuria, dal padre e dalla madre putativi si parte, vagabondo capita
in uno bosco dove trova tre animali, dai quali per sua sentenza è
guiderdonato: indi entrato in Polonia giostra, et in premio Doralice
figliuola del Re, in moglie ottiene.»—L'aquila, il lupo e la formica
avevan dato a Fortunio di prender le forme loro a piacimento:—«Doralice
mesta si ridusse sola in una cameretta non meno ornata che bella, e
stando così solinga con la finestra aperta, ecco Fortunio il quale,
come vide la giovane, fra sè disse: _Deh, che non son io aquila!_ Nè
appena egli aveva fornite le parole, che aquila divenne. E volato
dentro della finestra e ritornato uomo come prima, tutto giocondo,
tutto festevole se le appresentò. La Pulcella, vedutolo, tutta si
smarrì e (sì come da famelici cani lacerata fusse) ad alta voce
cominciò gridare. Il Re, che non molto lontano era dalla figliuola,
udite l'alte grida, corse a lei; e inteso che nella camera era un
giovane, tutta la zambra ricercò; e, nulla trovando, a riposare se
ne tornò, perciocchè il giovane, fattosi aquila, per la finestra
si era fuggito. Nè fu sì tosto il padre postosi a riposare, che da
capo la Pulcella si mise ad alta voce gridare, perciocchè il giovane
come prima a lei presentato si aveva. Ma Fortunio, udito il grido
de la giovane e temendo della vita sua, in una formica si cangiò e
nelle bionde trezze della vaga donna si nascose. Odescalco, corso a
l'alto grido della figliuola e nulla vedendo, contro di lei assai
si turbò; et acramente minacciolla, che se ella più gridava, egli
le farebbe uno scherzo che non le piacerebbe. E tutto sdegnato si
partì, pensandosi che ella avesse veduto nella sua immaginativa uno di
coloro, che per suo amore erano stati nel torneamento uccisi.»—Vedi
anche PITRÈ (Op. cit.) XIX. _Lu Scavu_. Cf. Con la Novella II della
Giornata IX del _Pecorone_:—«Arrighetto, figliuolo dello Impeadore,
nascoso dentro un'aquila d'oro, entra in camera della figliuola del
Re d'Araona, e fatto accordo con essa la porta per mare in Alemagna.
Guerra che ne avviene e la pace fatta per ordin del papa sotto pena
d'escomunicazione.»—Da dove comincia:—«Il Re di Raona ebbe una
figliuola, la quale avea nome Lena, giovane, bella, vaga, costumata
e savia, _ecc._»—fino a:—«ed essendone certo, se ne tornò al padre,
e dissegli che il figliuolo dello Imperadore era venuto in persona e
furata l'avea.»—Cf. per questo ascondimento nella statua d'un uccello
l'annotazione alla stanza XIII del II Cantare del Malmantile, che
rimanda al II Canto del Mambriano e per altri particolari della fiaba,
vedi l'annotazione alla stanza VI del medesimo Cantare del Malmantile.
Nel quale, in fin de' conti, si narra l'origine del proverbio _È fatto
il becco all'oca_, onde si hanno varianti senza numero.

[3] È notevole la somiglianza di questo episodio con la _Istoria
bellissima di Angelina Siciliana, la quale amava grandemente Gesù
Cristo, dalla quale sentirete, che per vivere castamente vendè fino
i suoi capelli, quali furono poi la sua fortuna_ (_Bologna. Alla
Colomba_).

    La madre co' capelli via andò
  A veder se qualcun li vuol comprare.
  Una nobil signora li guardò,
  Fece sta donna avanti a se menare.....
  —«Ditemi, donna mia buona ed accorta,
  Questi capelli son di qualche morta?»—
    —«No»—rispos'ella presto presto allora
  —«Son d'una figlia mia, vi fo sapere,
  Che tagliati se gli è, non è un'ora.
  Il dir bugie a Lei non è dovere.»—
  Rispose allor la prudente signora:
  —«Questa vostra figliuola vo' vedere;
  E con i suoi li paragonerò.
  Danar quanti volete io vi darò.»—
    Entra in carrozza e giunse in tempo poco
  Là dove era la casta verginella.....
  Mossa a pietà la nobile signora
  Non puol dagli occhi rattenere i pianti.
  Comanda ai servi prestamente allora,
  Che vadano a trovar vesti ed ammanti.
    Un nobil cavalier, magno signore,
  S'ebbe di tal donzella innamorare.
  Fra sè dispose dentro del suo core
  Per propria sposa volerla pigliare.
  Chieder la fece con molta prestezza:
  Gli risposer di si con allegrezza. _Ecc. ecc._

[4] La storia di Scirone ladrone, nel Canto
Quinto della _Rodi salvata_ | _canti sette_ | _del Conte e Cavaliere_ |
_Vicenzo Marenco_ | _Opera postuma_ | _continuata e terminata_ | _da_ |
_Giuseppe Turletti_ | _con gli argomenti dello stesso_ || _Carmagnola
1833._ | _per i Tipi di Pietro Barbiè_; corrisponde perfettamente a
quest'episodio. La racconta in Isciro, Gualtieri, signore di essa isola.

  Fama è, ch'allora empio ladron tenesse
Coteste spiagge, che Sciron fu detto,
Che quanti il caso qui sospinto avesse
Stranieri, o il vento ad approdarvi astretto,
Con arte infame ad albergar traesse
Entro solingo ed esecrabil tetto,
Dove sotto accoglienze amiche e liete
Poi gli ancidea furtivo all'ombre chete.
  Finchè da' venti qui sospinto venne
L'Attico Prence domator de' mostri,
Dal Termodonte le vittrici antenne
Qui raccogliendo e i coronati rostri;
L'usato stil con esso il ladron tenne,
E a scender l'invitò sui lidi nostri,
Chè de' tesori ond'era carco il legno
D'arricchirsi fra sè volgea disegno.
  A lieta mensa il traditor l'accoglie
Col fior di quella gioventude Achea;
E medicati vin con certe foglie,
Che fan stupidi i sensi in chi ne bea,
Lor versa in copia; e 'n suo pensier già coglie
Dell'opra il frutto scelerata e rea,
Che pensa in breve a cupo sonno e forte
Veder ciascuno in braccio e darlo a morte.
  Ma sua ventura vuol, che l'amorosa
Amazone bellissima Reina,
Del giovinetto vincitor già sposa,
Nè a bevanda nè a cibo il labbro inchina.
E allor ch'immerso in cupo sonno ei posa
Sola desta rimane a lui vicina,
Mentre, caduto già 'l diurno lume
Steso ei giacea su le malfide piume.
  A par del Duce in stupida quiete
Giacean profondamente i Greci avvinti;
E l'infame ladron tra l'ombre quete
Già tutti avea que' sventurati estinti;
Anzi già ne veniva alle secrete Stanze,
u' chiudea dal sonno i lumi vinti
Il buon Teseo fra l'amorose braccia
Della Reina, ch'al bel sen lo allaccia.
  E gode, il suo giungendo al caro viso,
Pascer di dolce fiamma i suoi sospiri,
E sulle mute labbia un indiviso
Spirto raccoglier ne' di lui respiri.
Quando sul limitar, di sangue intriso,
Avvien che l'empio penetrar rimiri,
Al chiaror, che dagli astri entra nel tetto:
Ma vario dal pensier segui l'effetto.
  Chè la vigile Amazzone coll'asta,
Che sempre a canto era tenersi avvezza,
Il ferro del ladron, che già sovrasta,
Qual può meglio ripara, e 'l colpo spezza;
Quel vinto dal timor già non contrasta.
Ma fugge, e sol ne' piè pon sua salvezza;
Scuote il Campion la spaventata donna,
Ch'alla scossa e al rumor più non assonna.
  E fatto a un cenno della fraude accorto,
Stringe il brando e 'l fellon premendo segue,
Benchè per calle essendo obbliquo e torto
Oltr'ei trascorso, di lontan l'insegue.
Alfin lo scorge omai vicino al porto,
E tanto va, che par ch'ormai l'adegue,
E almeno di salir la nave u' solo
Potria salvarsi, l'impedisce a volo.
  Vista de' fidi suoi sul lido infando
Avea intanto la strage il Greco Duce,
E contro il traditor di rabbia urlando
Come fiamma nel volto arde e riluce;
L'incalza a tergo con l'invitto brando,
Che gli folgora in man di mortal luce;
Tutta la notte il segue e già ne preme
L'orme coll'orme e d'afferrarlo ha speme.
  Per pian, per colle, per dirupo e balza,
Quel fugge, e l'ali al piè timor gli porge,
Qual capriol, cui leopardo incalza,
Di vallone in vallon s'abbassa e sorge,
Sopra una costa, che stringendo s'alza
In erto scoglio alfin, e in mar ne sporge,
Sale e si trova in sul finir del monte
Con Teseo a tergo e 'l mar d'intorno e a fronte.
  Tocca la cima e d'alcun lato scampo
Più non si vede, onde giù balza e piomba,
Dov'altri scogli fanno ai flutti inciampo
E 'l lido e l'onda al suo cader rimbomba.
Giunge in vetta il guerriero in men d'un lampo
Che l'aria ancor del precipizio romba,
E lo sparso cerebro in sulle sponde
Ne vede e 'l busto volteggiar sull' onde.

[5]Fra' pregi della _Novellaja fiorentina_ non può annoverarsi certo
quello di dar giuste nozioni ed esatte di diritto internazionale. Pari
in pari non ha imperio.



XVIII.

IL RE CHE ANDAVA A CACCIA.[1]


Il Re che si divertiva alla caccia, un giorno, mentre era alla caccia,
si fa un temporale di fulmini, di tutto. Loro (il Re e i suoi signori,
che vanno insieme) scappano chi di qua chi di là. Nello scappare
inciampa in un mazzo di chiavi. Prova qui, prova qua, sur una piazza
si trovorono, non apriva che un bel palazzo. Loro aprono e vanno su e
domandano:—«Si pole?»—Uh, nessun risponde. Trovano, gira, gira, una
bella stanza con una tavola apparecchiata, ma imbandita per trenta
persone. Chiama chiama, nessuno risponde. Si mettono a mangiare, gua',
se nessuno rispondeva! Dopo che gli hanno mangiato, principiano a
girare il palazzo; e vedono da lontano tutto una quantità di lumi,
tutto un chiarore: si vedeva bene che c'era una illuminazione, gua'.
Vanno in là, entrano in questa stanza e vedono un catafalco alto, con
una donna morta, una bella giovine morta. Maestà dice:—«Guardiamo
se la si porta giù.»—a que' signori. La portan giù per vedere se la
non era morta, la mettono sur un sofà e il Re comincia a fare:—«Ah
che peccato, questa bella giovane, che sia morta! guardate che be'
capelli!»—Nel far così, nel lisciarla, gli sente un bozzolino in
capo; gnene tira via e la risuscita. Gli era uno spillo ficcato,
uno spillo tanto lungo.—«Ah!»—dice la giovine. L'apre gli occhi e
dice:—«Dove sono?»—«In che maniera»—gli dice il Re—«questa cosa?»—«Una
fata maligna, per astio»—dice—«che io era bella, fece questa cosa:
ficcò lo spillo e m'ammazzò.[2]»—«Poerina!»—dice il Re.—«Ora non
abbiate paura. Ora»—dice—«sarete con noi; non ci sarà paura di questa
briccona.»—Eccoti, dopo il suo tempo, il Re va via e gli lascia tutto
preparato, da mangiare quel che ci era e gli prende una damigella per
compagnia. Invece d'andare una volta o due la settimana a caccia,
ci andava ogni giorno, perchè gli premeva d'andare da lei, gua'.
Lui gli dice:—«Sentite, io vi voglio sposare, voglio che siate per
mia moglie.»—«Oh»—dice lei—«per me, sia un Re, sia un altro, è la
medesima.»—Gli era figliola d'un Re anche lei. Eccoti che si sposano;
e dopo poco, lei riman gravida. Allora sì che il Re più che mai spesso
l'andava alla caccia: sempre gli era là. La madre s'insospettisce e
la dice a uno dei soi:—«Quando mio figlio va alla caccia, andategli
dietro, e guardate»—dice—«dove va.»—Dunque il figliolo è tornato.
Quando gli è il giorno che va alla caccia, questo signore gli va dietro
alla lontana, e vede che entra in questo palazzo. Questo signore
domanda:—«Chi ci sta in questo palazzo?»—Dice:—«Una Regina ci sta. Per
la quale»—dice—«sarà stata sposa. Non sarà neppure nove mesi che l'ha
sposata un Re. Anzi ora»—dice—«l'è per partorire.»—Dunque, a tornare
addietro, lui torna al palazzo e gli racconta tutto alla Regina madre.
La Regina partorisce e fa un bambino. Dopo che lei ha partorito, il Re
si trattiene un pezzo da lei; e poi torna dalla madre a il palazzo.
Quando gli è tavola:—«Oh Rosa e Fiore, tu m'hai trafitto il cuore.»—E
respira e dice codeste parole. La madre figura di non intendere. E
sempre questi sospiri:—«Rosa e Fiore, tu m'hai trafitto il core!»—Gli
era la moglie e il figliolo. Eccoti lui va via e figura d'andare a
caccia e torna dalla Regina, e la Regina l'era un'altra volta incinta.
Viene e partorisce e fa una bambina. Si trattiene qualche giorno e poi
ritorna a il palazzo da sua madre, lui. E a tavola diceva:—«Rosa, Fiore
e Candida, tu m'hai trafitta l'anima; Candida, Rosa e Fiore, tu m'hai
trafitto il core.»—E sempre così a tutta la tavola, sospira e queste
parole. Che ti fa la vecchia? Scrive una lettera fulminante[3] a questa
Regina, dicendogli che lei in tempo di sei giorni gli facesse tanto
piacere di mandargli i suoi bambini per quattro a sei giorni. La manda
per l'istesso signore che andiede addietro a il Re, questa lettera.
Eccoti arriva lassù dalla Regina, gli fa leggere questa lettera. La
legge e sente che la socera la bramava tanto questi bambini. Lei la lo
crede, la crede che la dica il vero, la li prepara tutti per bene e la
li manda per questo signore. E li porta alla Regina vecchia; questo
signore la gnene porta questi bambini. La vecchia, manda a chiamare il
coco:—«Questi bambini, ammazzali e falli arrosto.»—Quest'omo, invece
d'ammazzarli, scappa dalla moglie e gli dice:—«Tienimi conto di questi
bambini: poi tu saprai perchè.»—Eccoti va in mercato il cuoco e compra
due porcellini, due porcellini piccoli, avete inteso? Gli leva il capo
e le gambe e li fa arrosto. Venghiamo all'ora del pranzo:—«Oh Rosa,
Fiore e Candida, tu m'hai trafitta l'anima; Candida, Rosa e Fiore,
tu m'hai trafitto il core.»—Sempre così, dice il Re.—«Eh!»—la gli fa
la madre; la gli dice a il figliolo:—«Eh!» mangiate e bevete, che
dinanzi Fiore e Candida avete.»—La crede che siano i figlioli quelli
che sono fatti arrosto. A tornare un passo addietro, il Re gli aveva
donato una sonagliera alla sposa lassù, una sonagliera d'oro. E gli
disse:—«In qualunque bisogno tu abbi di me, sona questa sonagliera e
io ti apparisco a tutte l'ore.»—Eccoti in questo tempo un suo parente
gl'impone guerra; ed ebbe appena tempo di scrivere la lettera alla
sposa e andar via. Dice addio alla madre, che figura di piangere; e
alla sposa figuratevi che lettera gli manda! La madre, che sa che il
figlio l'è alla guerra, scrive una lettera alla nora e dice: che la
vedesse i suoi bambini, non li riconoscerebbe quanto sono avvenuti
belli, e che a tutte le maniere lei la venga qua nel palazzo, che
lei la sta aspettandola a braccia aperte. Eccoti la Regina riceve la
lettera e sente queste cose: subito lei la si prepara per vedere i suoi
bambini:—«Intanto»—dice—«starò con la sòcera.»—Eccoti la si mette in
viaggio e arriva a il palazzo. La Regina vecchia aveva già dato ordine
che il forno fosse scaldato, ma scaldato proprio da bono, da cocere.
Arriva al palazzo, credendo d'essere ricevuta per bene:—«Oh»—dice—«dove
sono i miei bambini?»—«Ah briccona!»—dice la vecchia—«ora vedrai dove
sono i toi bambini. Tu avevi sposato il mio figlio!»—dice.—«Qual'è
stata l'audacia di sposare il mio figlio? ora vedrai la vendetta che
io farò, io.»—La conduce là nella stanza del forno.—«Vedi? quella ha
da esser la tua morte; hai da andar lì dentro[4].»—«Se io»—dice—«devo
fare la morte così, almeno imploro la grazia che mi dia un'ora di tempo
prima di morire, da me, segregata, in una stanza segregata.»—«Ebbene,
sia concesso»—dice la vecchia. La mette in questa stanza. Lei si
ricorda della sonagliera, che il marito gli disse:—«In qualunque
bisogno, sonala; ed io ti apparirò.»—Principia a sonare, sodo, sodo,
sodo. Eccoti il Re che gli apparisce alla sposa. E gli dice lei:—«Vedi
quelle fiamme, le son per me, per via di tua madre.»—Eccoti, apron
l'uscio per portarla nelle fiamme e vede la vecchia che ci è il suo
figlio. Che ti fa, lui? Prende in collo la madre di peso e la mette
in forno e serra. Ordina a tutti i servitori che nessuno aprisse il
forno; lasciassero bruciare come l'andava. Eccoti il coco che sente
che ci è il Re; scappa a casa dalla moglie, prende i bambini e li
porta a palazzo:—«Maestà»—dice—«Maestà, questi sono i soi figli che la
sua signora Madre mi aveva detto che li ammazzassi e li cocessi per
Lei. E, invece di cocerli, li portai alla mia moglie e comperai due
porcellini, gnene cossi e Lei li mangiò.»—«Ah traditora! Maraviglia che
diceva: _Mangiate e bevete, che dinanzi Fiore e Candida avete!_»—Chiama
la Regina: la vien di qua e la vede i soi bambini. Figuratevi questa
donna, la sua contentezza, non si pò spiegare, gua'! a vedere i
soi bambini! La dice:—«Qui va compensato quest'omo.»—«Saprò il mio
dovere»—dice il Re. Il Re gli dice che vada a casa, prenda la sua
moglie e venga a palazzo, che sarà lui il maggiordomo e sua moglie la
prima dama della Corte. E così se ne vissero e se ne godettero, e a me
nulla mi dettero.


NOTE

[1] Lo stesso che _Sole, Luna e 'Talia_, trattenimento V,
giornata V del PENTAMERONE:—«'Talia, morta pe' 'n'aresta de lino, è
lassata a 'no palazzo, dove capitato 'no Re, nce fa duje figlie. La
mogliera gelosa l'ave 'mmano; e commanna che li figlie siano date a
magnare cuotte a lo patre e 'Talia sia abbrusciata. Lo cuoco sarva li
figlie e 'Talia è liberata da lo Re, facenno jettare la mogliera a lo
stisso fuoco apparecchiato pe' 'Talia.»—Cf. PITRÈ, (_Op. cit._) LVIII.
_Suli, Perna ed Anna._ GONZEBACH, (_Op. cit._) III. _Maruzzedda_ e
IV. _Von der schönen Anna._—_La bella Ostessina_, altra Fiaba della
presente Raccolta, è una variante di questa. Cf. DE GUBERNATIS, _Le
Novelline di Santo Stefano di Calcinaja XII. La crudel matrigna._—Da
questa tradizione popolare, LUIGI GROTO (il Cieco d'Adria) tolse
l'argomento d'una tragedia, _la Dalida_ (Veggasi specialmente A.
II. Sc. II). Se non che l'esito non è consolante appo il Groto. E
qui mi cade in acconcio di notare, come tutti gl'istoriografi della
letteratura italiana parlino da dugent'anni in qua del Cieco d'Adria
e delle scritture di lui, che pur meriterebbero un esame attento,
senza nemmen leggerlo: chè, se altrimenti fosse, si sarebbero accorti
un'altra sua tragedia, l'_Hadriana_, essere una delle fonti del _Romeo
e Giulietta_ dello SHAKESPEARE e trovarvisi persino il personaggio
della nutrice (Vedi nella già citata _Difesa del Costantino_:—«Il
bellissimo soggetto dell'_Adriana_, tragedia del Cieco d'Adria,
leggiadramente imitato dalla prima novella del secondo volume del non
mai a bastanza commendato Bandello, è 'l caso stesso del mio Poema.
Il figlio di Mezzenzio, Re de Latini, assediando col padre la città
famosissima d'Adria mentre che stava quasi per maturar l'onore del
suo trionfo: mentre ch'era vicino a godere il frutto de' suoi sudori;
scorgendo in una torre la vaga figlia del Re nemico, che (a guisa
dell'Erminia del Tasso o di Romilda duchessa infelice del Friuli)
osservava in quel luogo l'oste nemica, con bell'ordinanza attendata
nella campagna, egli se n'invaghisce e se n'invaghisce sì fieramente,
che posto in non cale il suo padre, la riputazione dell'armi, la
fortuna de' suoi guerrieri, il proprio onore e la medesima vita;
travestito introducesi furtivamente nell'assediata città, per poter
discoprire alla figlia dell'inimico l'occulto incendio che 'l
consumava. Ecc. ecc.»—) Ma quando avremo istorici letterarî che valgan
qualcosa? Che leggano almeno gli scrittori de' quali ragionano? Pare
che FRANCESCO REDI fosse un po' più studioso delle opere del Groto,
giacchè trovo ne' suoi scherzi un verso: _S'aver ti posso un giorno in
mio dominio_, ch'è preso dalla _Emilia_ del Cieco d'Adria (Atto II.
Scena V) dove suona: _Ma s'io potessi averla in mio dominio._

[2] Finchè dura un incantesimo, il corso del tempo è sospeso per la
persona incantata. Appo il Pitrè, nel cunto XIX, intitolato _Lu scavu_,
si legge:—«'Sti morti avianu persu la vita pi' manu di lu Scavu, e
la maravigghia è ca nun passavanu mai, ma arristavanu sempri comu
s'avissiru mortu allura.»—Così Torquato Tasso, nel primo del _Rinaldo_
(St. XXXXIV), fa dire al vecchio, che spiega al protagonista l'incanto
di Bajardo:

  Nè ti meravigliar, se 'l destrier vive
Dopo sì lungo girar d'anni ancora,
Che 'l fil troncar d'alcun le Parche dive
Non ponno, s'incantato egli dimora;
Nè fra l'imposte al viver suo, gli ascrive
Il fato di quel tempo una sol'ora;
Grande è il poter de' Maghi oltre misura,
E quasi eguale a quello di natura.

[3] _Fulminante_, qui sta
solo per _premurosissima_. La narratrice non doveva aver coscienza di
tutto il valor del vocabolo.

[4] Pare che in questa corte fosse in uso la infornagione, come in
quella di Nabuccodonosorre: _Tunc Nabuchodonosor repletus est furore,
et aspectus faciei illius immutatus est super Sidrach, Misach et
Abdenago: et praecepit ut succenderetur fornax septuplum quam succendi
consueverat. Et viris fortissimis de exercitu suo jussit, ut ligatis
pedibus, Sidrach, Misach et Abdenago, mitterent eos in fornacem ignis
ardentis_. (DANIELE III. 19. 20).



XIX.

LA BELLA OSTESSINA[1].


C'era una volta (dove non me ne ricordo) una Ostessa, la quale era di
molto bella, sicchè aveva una grande nomèa e tutti correvano al suo
albergo, se non foss'altro per la curiosità di vederla e parlarci.
L'Ostessa aveva pure una figlia, che crescendo superò la madre in
bellezza e grazia, e a diciott'anni non c'era donna che gli potesse
stare al paragone. La gente pertanto, se andava all'Albergo in gran
numero, ora non ci andava più per la madre, bensì per la figliola,
che veniva chiamata la Bell'Ostessina, per distinguerla dalla prima.
Gli è un vizio delle donne, specialmente quando le cominciano a
invecchiare, di farsi invidiose della gioventù; e così accadde
all'ostessa. La figliola gli era un pruno negli occhi e non poteva
soffrirsela d'attorno. E gli crebbe tanto l'odio e la rabbia contro
il proprio sangue, che deliberò ammazzare la Bell'Ostessina, dove non
gli riuscisse ridurla imbruttita. Piena di stizza, l'Ostessa cominciò
a tenere la figliola sempre chiusa, a dargli poco da mangiare e a
strapazzarla in tutti i modi acciò la cascasse in isfinimento; ma,
non si sa come, la ragazza non ne pativa nulla e la bellezza gli
cresceva. La madre avrebbe dato il capo per le mura; e finalmente
deliberò di cavarsi la figliola dinanzi agli occhi e finirla. Per non
dare sospetto, chiamò un servitore, su cui gli pareva poterci contare,
e gli diede ordine di condurre la Bell'Ostessina in un bosco e lì
ammazzarla, e poi a testimonianza del fatto portare a lei le mani, il
core e una boccetta piena del sangue della figliola. Il servitore, a
quel comando, rimase di sasso; ma, conoscendo l'umore della padrona,
temette che rifiutandosi non salvava di certo la ragazza, perchè la
barbara madre in un modo o in un altro l'avrebbe scannata. Disse
dunque di obbedire e il giorno dopo andò nella camera in cui era
chiusa l'Ostessina e gli fece assapere che la sua mamma voleva che
lui la menasse un po' a spasso in poggio a svagarsi. L'Ostessina, che
era di cuor bono, non sospettò a male; anzi la si persuase che la sua
mamma si fosse rimutata; però quest'idea gli era venuta con un tantino
di turbamento: pure la si vestì de' meglio abiti e col servitore
avviossi al bosco nel poggio vicino. Cammin facendo, il servitore
stava sopra a pensiero, e non sapeva capacitarsi di dovere ammazzare
quella bellissima creatura e mulinava al come avrebbe salvato capra e
cavoli[2]. Nel frattempo giunsero in mezzo del più folto del bosco. Qui
il servitore, buttatosi in ginocchioni, raccontò all'Ostessina quel
che la sua mamma gli aveva comandato. L'Ostessina a quella scoperta si
sentì tutta diacciare e quasi la dubitava una invenzione del servitore.
Ma questo gli giurò che pur troppo era vero quel che diceva e che
bisognava pensare a rimediarci, sicchè l'Ostessa non la pigliasse con
lui se disobbediva e non s'arrapinasse per trovare la figliola per
finirla dove sapesse che non era stata morta. L'Ostessina disperata
disse:—«Piuttosto che vivere così e odiata dalla mamma, voglio morire.
Ammazzami dunque e esegui quel che lei ti ha ordinato.»—Ma il servitore
replicava:—«Ma vi pare che sia tanto spietato e birbone? V'ho menato
qui apposta per salvarvi e vi salverò a tutti i patti!»—Nel mentre che
que' due discorrevano contrastando, venne a passare un pecoraio con di
molti agnellini nati di poco. Al servitore gli nacque il pensamento di
comprarne uno, scannarlo e cavargli il core, e portar questo assieme
col sangue all'Ostessa, dandogli ad intendere che fossero della sua
figliola: ma le mani? La ragazza disse:—«Tagliamele, che l'avrai.»—E
il servitore:—«Come volete campar la vita senza le mani? Ne farò di
meno.»—Comprato dunque l'agnellina, il servitore messe ad effetto
quanto aveva macchinato. La ragazza si spogliò di tutti i panni, e
rimasta colla camicia sola, li diede al servitore perchè anco quelli
riportasse a casa, e fu lasciata in abbandono nel bosco[3]. L'Ostessa,
che impaziente aspettava il servitore, gongolò dalla gioia, vedendolo
ritornare con i segni dell'ammazzamento commesso; ma, quando s'accorse
che mancavano le mani, gridò con mal viso al servitore:—«E le mani dove
sono?»—Rispose il servitore:—«Che volete? non ho avuto coraggio di
tagliargliele alla vostra figliola, dopo tanto male che per obbedirvi
gli ho fatto. O che non vi bastano quest'altri segni? Ci son fino
i vestiti.»—Abbene che l'Ostessa rimanesse con un po' di sconcerto
nell'animo, pure s'addimostrò contenta. E imposto al servitore di
stare zitto, sparse voce che la figliola era morta presso un parente
lontano, da cui era andata per istarci qualche mese. La Bell'Ostessina
intanto, lasciata lì sola e quasi ignuda nel bosco, fu sorpresa dalla
notte, dal freddo e dalla fame; sicchè, piena di paura, intirizzita
e rifinita, si sentiva morire. Tutt'a un tratto gli comparve dinanzi
una vecchia, che gli domandò chi fosse e che facesse lì a quell'ora
nel bosco e in quell'arnese. La ragazza gli raccontò per filo e per
segno la sua cattiva ventura, per cui la vecchia gli disse:—«Povera
fanciulla! ti piglierò con meco, ma a patto che tu mi sia sempre
ubbidiente.»—L'Ostessina glielo promise; e la vecchia, presala per la
mano, la condusse ad uno splendido palazzo incantato, dove nulla gli
fece mancare ed era trattata al pari di una Regina. La vecchia tutti
i giorni andava a girondolare per gli affari suoi e non tornava che a
sera tarda. Prima di uscire disse all'Ostessina:—«Senti, dammi retta e
fai a modo mio. Io sono una Fata di quelle bone, e ti avverto che tu
non ti lasci adescare da nessuno, che venga in questi dintorni. La tua
mamma malandrina sta in sospetto che tu non sia morta, e tra poco lo
saprà di certo e manderà a cercarti, perchè t'ammazzino. Dunque bada a
tenere gli occhi aperti.»—Ciò detto, uscì. In quel frattempo l'Ostessa
ripensava a quelle mani, che il servitore non gli aveva portato dopo
morta la sua figliola, e sempre più gli cresceva il dubbio, che il
servitore fosse un bugiardo e non avesse eseguito i comandi. Un dì,
stando sulla porta dell'albergo, l'Ostessa vedde passare una Strolaga,
sicchè la chiamò per farsi strolagare; a questo effetto gli porse la
mano e gli domandò se gli poteva leggere in core. La Strolaga, fatti i
suoi esami, disse:—«Bell'Ostessa, voi avete una figliola che pensate
morta e invece è viva, e sta da gran signora nel palazzo di una Fata,
che gli vole di molto bene, e nessuno la potrà mai ammazzare.»—Questa
notizia riescì amara di molto all'Ostessa; per cui, arrabbiata,
macchinò un nuovo modo per giungere a far morire la figliola. Siccome
sapeva che gli piacevano i fiori, fece un gran mazzo e lo sparse di
veleno; poi chiamato un servitore gli disse di fingersi un venditore
di fiori e andare a urlare—«chi vuol fiori?»—sotto il palazzo della
Fata. Il servitore obbedì a' comandi appuntino. La Bell'Ostessina,
sentendo quel gridìo, dismenticando gli avvisi della vecchia Fata,
scese e comprò il mazzo de' fiori; ma a mala pena c'ebbe messo il naso,
che cascò morta in sul momento. Rivenuta la Fata a casa, picchia e
ripicchia e nissuno gli apriva; infine, impazientita, diede un urtone
all'uscio e lo spalancò e su per le scale vedde lo spettacolo della
ragazza morta stecchita. Esclamò:—«Te l'avevo detto, scapataccia, e
non hai voluto ubbidirmi. La tua mamma l'ha lunghe le mani. Sarè'
capace di lasciarti star costì e non ricorrere all'arte mia per farti
rinvivire.[4]»—Ma, riguardando quel corpo tanto bello e ripensando
quanto l'Ostessina era bona, si ripentì; e con certi unguenti e
scongiuri ridiede alla vita l'Ostessina, che vispola e rinsanichita
si alzò in piedi. Allora la vecchia soggiunse:—«Bada di non cascare
un'altra volta in queste reti, perchè un'altra volta non sarò così
misericordiosa. Voglio che tu m'ubbidisca, ha' tu 'nteso?»—La giovane
promise, che da lì innanzi sarebbe stata ubbidiente. Qualche giorno
dopo, la Strolaga venne a ripassare dall'albergo della bell'Ostessa;
questa la chiamò per farsi di nuovo strolagare e gli perse la mano. La
strolaga, esaminatala a garbo, disse:—«Quella figliola, che sta nel
palazzo della Fata non si può ammazzare: la Fata l'ha in protezione e
oggi è viva come prima.»—L'Ostessa non si perdette d'animo, ma volle
ritentare la prova. Sicchè, sapendo che la sua figliola era ghiotta
delle stiacciate[5], ne manipolò un certo numero e le empì di veleno;
e poi le diede ad un servitore, che in figura di pasticciere l'andasse
a vendere sotto il palazzo della Fata. La Bella Ostessina, che già
più non pensava al risico trascorso, scese, comprò le focacce e,
rimontata in camera, le mangiò tutte; se non che di lì a poco cadette
morta in terra. Rieccoti la vecchia Fata, e picchia e ripicchia, e
nessuno gli apre: dato un calcio all'uscio, lo spalanca; e, giunta
in camera, trova l'Ostessina stecchita. Alla vecchia gli girò il
boccino; e quasi quasi voleva tenere la promessa fatta alla ragazza di
lasciarla morta; ma poi, il buon core gli parlò meglio e la rinvivì.
Quando la vedde in piedi, gli disse con faccia seria:—«Senti bene,
e ti giuro che la mia parola la custodirò: se ti avviene un'altra
volta un simil fatto, per me ti lascio stare e alla vita tu non ci
ritorni.»—L'Ostessina gli disse che aveva ragione, e che da ora in
là baderebbe di non ricadere in quelli sbagli. Accadde, che di lì a
pochi giorni venne a cacciare per la selva il Re di una città vicina;
e passando dal palazzo della Fata, vedde l'Ostessina alla finestra e
se ne innamorò. Lui seguitando per varie volte quelle passeggiate e
quelle occhiatine, anche l'Ostessina si sentiva tirata verso il Re;
nulla di meno, siccome il Re non gli aveva detto niente, nè mandato
ambasciate, così non sapeva quel che sarebbe nato. Intanto la Strolaga
era ritornata dalla Bell'Ostessa, informandola come la figliola sua
viveva sempre e come un Re se n'era invaghito. L'Ostessa, incaponita di
riuscire nell'ammazzamento della figliola, sapendola alquanto ambiziosa
e credenzona, macchinò di giungere a quell'intento con un novo inganno.
Fece fare de' bellissimi abiti alla reale e una corona di oro piena
zeppa di pietre preziose, e dappertutto messe del veleno, che al solo
toccarlo credeva fosse capace di fare morire; poi, chiamati diversi
servitori, li mascherò con livree e gli comandò di andare al palazzo
della Fata, di cercare l'Ostessina e presentargli quelle robbe come
un dono del Re suo amante. Quelli ubbidirono appuntino. L'Ostessina
credette davvero che i servitori venissero da parte del Re; sicchè,
presi gli abiti e la corona, senza frappor tempo se ne acconciò. Ma di
lì a poco cascò morta in terra. Quando la vecchia Fata rivenne a casa
e trovossi a quella tragedia, imbizzarrita disse:—«Tu l'hai voluta,
e sia. Ora poi non ti rinvivisco a nessun patto. Ma anche questi
luoghi tu me gli hai fatti venire in uggia.»—Presa quindi in su le
braccia la giovane, costruito un ricco catafalco nel mezzo del salone
e per arte magica circondatolo di ceri perpetuamente accesi, ci pose
sopra il corpo morto vestito com'era alla reale. Poi chiuse tutte le
finestre del palazzo; e statuì che dentro vi fosse per tre anni quanto
occorreva per il servizio abbondante di tre principi; e trasmutata
la posizione della selva perchè il palazzo non si ritrovasse tanto
facile, serrò l'uscio di entrata e ne tolse seco la chiave; la quale,
giunta al mare, ve la scaraventò nel fondo e dietro a quella andò lei
medesima. Il Re, di cui s'è fatto menzione, e che era un bel giovane
scapolo, ritornando alla caccia, rimase sbalordito non ritrovando più
la via del palazzo in cui aveva veduto l'Ostessina, e si confondeva
nel pensare come accadesse tal contrattempo. Ora bisogna sapere, che
al servizio di cotesto Re stavano certi pescatori, che gli fornivano
ne' giorni di magro il meglio pesce marino. Un venerdì, non si sa
come, pesce in mare non ne pigliarono punto, per cui il coco stimò
necessario farne cercare sul pubblico mercato; ma sul pubblico mercato
non c'era che un pescione sterminato, e agli spenditori gli convenne
comprarlo in mancanza d'altro. Lo stupore del coco fu però grande,
quando, sparato il pesce, gli rinvenne in capo una grossa chiave.
Subito la portarono al Re, il quale non conoscendo che uscio aprisse,
e sospettando che andasse a qualche toppa di palazzo meraviglioso,
deliberò di non separarsene mai e a quest'effetto se l'appese al collo
con una catena d'oro. Il Re intanto non si dava pace nel ricercare
l'abitazione dell'Ostessina. Un giorno, presi con seco due servitori
fedeli e messosi tutti lo stioppo da caccia ad armacollo, partirono a
levar di sole. Dopo percorso gran paese e folte boscaglie, sopraggiunse
una notte tanto buja, che nessuno sapeva dove mettesse i piedi fra
mezzo agli alberi e a' pruni. Si tenevano per perduti; e difatto il
Re smarrì un compagno, sicchè andava solo a tentoni coll'altro. Ad un
tratto gli parve da lontano scorgere un chiarore e a quello con molta
pena s'indirizzarono; e stanchi e trafelati e intirizziti dal freddo,
giunsero alla porta di un palazzo. Picchiarono e ripicchiarono, ma
nessuno apriva. Al Re allora venne in mente la chiave, che teneva al
collo; e avendola provata nella toppa, rimase stupito nell'accorgersi,
che pareva la sua e che apriva la porta benissimo. Entrano, salgono le
scale, e sebbene il palazzo fosse pieno di lumi, non appariva anima
viva. Nella sala trovarono una mensa riccamente apparecchiata, su
cui stava un gran mazzo di chiavi, e in un canto della sala istessa
vi era un camminetto acceso. Il Re ed il servitore, esaminato ogni
cosa, nell'idea di aspettare se qualcuno venisse a salutarli, si
posero intanto al foco per rasciugarsi. Poi si sedettero a tavola e
mangiarono. E ogni volta che le pietanze erano finite, mani invisibili
ne recavano delle altre sempre più squisite e appetitose. Il Re capì
bene che quel palazzo doveva essere incantato; per cui non istava senza
temenza; ignorando se chi lo possedeva fosse un Genio buono o cattivo.
Ad ogni modo, siccome il Re era di molto ardito, quando fu ristorato,
disse al servo:—«Piglia un lume e visitiamo il palazzo; questo mazzo
di chiavi di certo apre le porte degli appartamenti.»—Girarono tutto
il palazzo, ma da ogni parte riscontrarono il medesimo deserto e la
medesima solitudine. Quindi l'ammirazione di que' due era grande, tanto
più che scorgevano una ricchezza di addobbi e di mobili incredibile;
l'oro e le gemme luccicavano ammonticchiate. Quasi disperati di
arrivare a scoprire i padroni del palazzo, si avviavano di novo
nella sala, e nel ragionare il Re gettò gli occhi ad una porticella,
che prima non aveva veduta: subito col servo e co' lumi corse a
quella, e dopo provatovi più chiavi nella toppa gli riuscì aprirla.
La porticina dava accesso ad una fuga di stanze, anche più di lusso
dell'altre; ma, giunti ad un salone, il Re ed il servitore restarono
fra istupiditi e impauriti nel mirarvi in mezzo un catafalco circondato
di ceri accesi e con sopra una donna morta. Rimessi un po' in calma,
il Re s'avvicinò al catafalco, ed ebbe quasi a svenirsi, nella morta
riconoscendo l'Ostessina tanto ricercata. Diè in disperazioni, e il
servitore pensò bene di tirarlo via di là. Ma prima volle prendere un
ricordo della giovane, e a quest'effetto gli levò un anello gemmato
da un dito; se non che dal terrore gli si rizzarono i capelli in
capo, giacchè appena cavato fuori l'anello la giovane morta mosse la
mano. A quella veduta il Re disse:—«Quì c'è qualche incanto, e la
ragazza non è morta. Proviamo a spogliarla.»—Detto fatto, la misero
nuda come dio la creò. E a mala pena nuda l'Ostessina si stirava e
sbadigliava, come se svegliata da un lungo sonno; e finalmente, aperti
gli occhi, nello scorgersi in quello stato in faccia a due òmini, stava
fra l'ingrullita e la vergognosa e cercava scappare e nascondersi.
Avendola non pertanto il Re assicurata che nulla aveva da temere e
raccontatogli in brevi parole l'accaduto, l'Ostessina si rinfrancò, e
fattasi menare nella camera sua del palazzo, coi vestiti che ci erano
sempre, in un momento acconciossi a garbo. A non andar per le lunghe,
il Re e l'Ostessina, innamorati com'erano, si sposarono e vissero lì
in quel palazzo da due o tre anni, senza che di nulla mancassero; anzi
il matrimonio loro fu così felice, che ne nacquero due be' figlioli
maschi. Frattanto la madre del Re, che dal giorno della partenza non
aveva più nulla saputo del figliolo, ne faceva fare continua ricerca;
ma indarno, e oramai credeva che fosse morto, e però aveasi rimesso
l'animo in pace. Se non che in quel mentre capitò la solita Strolaga
dalla Bell'Ostessa e gli disse, come la figliola sua non era mica
morta, e che invece se ne godeva gaudiosa vita, sposa del Re, nel
palazzo incantato. L'Ostessa, sempre di mal'animo, che ti fa? corre
dalla Regina e gli racconta tutto; per cui la Regina, se da una parte
s'allegrò nel sentire vivo il figliolo, dall'altra era arrabbiata di
molto in quantochè lui avesse preso in moglie una ragazza di bassa
nascita e di vile mestiere.[6] Non pose dunque tempo in mezzo e pensò
al rimedio, che fu di dividere a qualunque costo gl'innamorati; e a
questo anche l'Ostessa per odio contro il proprio sangue la istigava,
mettendola su con parole infinite e false calunnie. La Regina scrisse
una lettera al figliolo, e siccome la via del palazzo incantato
l'avevano ritrovata, gliela mandò con ordine di tornare subito alla
Reggia a riprendere il governo del popolo. Ma il Re gli rispose che
stava là troppo bene e non voleva per niente separarsi dalla sua cara
moglie e da' suoi bambini. Allora la Regina ricorse a un ripiego: diede
ad intendere al figliolo che la sua assenza aveva provocato l'ambizione
del Re confinante, il quale s'era mosso colle sue genti ad assaltare
lo Stato, di modo che lei stessa e il Regno si trovavano in gran
pericolo, e il dovere del Re era quello di difendere tutti coll'armi
e in persona. A colorire la invenzione richiese a un suo parente di
radunare de' soldati a' confini, sicchè paressero i nemici. Il Re,
che sull'onore non ischerzava, cadette nella rete, e apparecchiossi
a partire, come di fatto partì per il campo colle sue schiere, dopo
avere raccomandato a sua moglie di essere prudente per iscansare le
insidie di chi gli volesse male; anzi, tirato fuori un vestimento tutto
pieno di sonaglioli, lo porse all'Ostessina, dicendogli:—«Se caso mai
t'avviene qualche cosa a traverso e tu sei in risico, mettiti questo
vestimento e scotilo, ch'io lo sentirò, quantunque lontano, e correrò
senza indugio a darti soccorso.»—Di lì a pochi giorni, eccoti càpita
al palazzo un'ambasceria da parte della Regina madre a fine d'invitare
l'Ostessina a portarsi in città con i due bambini, perchè la Regina
mandava a dirgli che voleva fare la conoscenza della moglie del suo
figliolo, come pure dei nipoti; e che non avesse paura di nulla; anzi
sarebbe onorata al pari di una Principessa. L'Ostessina, minchiona
com'era, credette sincere le profferte della Regina; per cui, presi
con seco i ragazzi, uscì dal palazzo assieme cogli ambasciatori e
venne alla città. Giunta alla presenza della Regina, ci trovò accanto
anche la sua cattiva madre: tutte e due la caricarono d'improperî,
e finalmente la Regina diede ordine alle guardie che l'Ostessina si
arrestasse e si buttasse in prigione co' figlioli; e volendo ammazzarla
e spergere con lei la sua generazione, si consigliò coll'Ostessa. La
quale, per isfogare la invidia rabbiosa che la rodeva, gli disse che
facesse bollire una caldaia di olio e lì dentro sulla piazza pubblica
ci gettasse l'Ostessina ed i figlioli. Era dunque tutto pronto per
il supplizio, e l'Ostessina si rassegnava ormai al suo fine, quando
si ricordò dell'avviso del suo caro sposo. E siccome in prigione gli
avevano lasciato il fagotto de' panni, lei levò via da quello il
vestito co' sonaglioli e se lo messe. E arrivata che fu in piazza
vicino alla caldaia dell'olio bollente, si dette a scoterli a tutto
potere. Allo scampanellìo, eccoti comparisce il Re di galoppo sul suo
cavallo. Veduto il brutto spettacolo e informatosi delle cose accadute,
per la sua autorità di Re, comandò l'arresto della Regina e della Bella
Ostessa. Ed il giorno appresso, radunato un Consiglio, tutte e due
le malvage donne dovettero morire legate assieme, bollite in quella
caldaja di olio, che era stata ordinata per l'Ostessina e pe' suoi
figliuoli. Così il Re e l'Ostessina, liberati da ogni paura, regnarono
amati da tutti; e se non fossero morti per la vecchiaja, vivrebbero
tuttavia.

  _Il fosso sta tra il campo e tra la via;
  Dite la vostra, che ho detto la mia._


NOTE

[1] Variante assai più compita della Fiaba precedente,
intitolata: _Il Re che andava a caccia_. La debbo al prof. avv.
Gherardo Nerucci. Vedi quel che dice non so quale dei due Grimm
a proposito dell'interessantissima tradizione popolare contenuta
in questa fiaba, nell'introduzione alla traduzione tedesca del
_Pentamerone_, fatta dal Liebrecht. È in fondo una cosa stessa con
_La Scatola di cristallo, Novellina popolare Sanese, raccolta da_
GIUSEPPE PITRÉ. _Palermo, tip. del Giornale di Sicilia, 1875_. Questa
versione del Nerucci contiene degli episodi forse appartenenti ad
altre fiabe. Vedi, nelle note al Malmantile, secondo cantare, stanza
sesta, la spiegazione del proverbio: _Non è più 'l tempo che Berta
filava_, dove c'è qualcosa che ricorda anche il nostro _Re Avaro ed il
Luccio_:—«Pipino, Re di Francia, per mezzo di suoi Ambasciatori sposò
Berta dal Grampiè, figliuola di Filippo, Re d'Ungheria: la quale,
avendo saputo, che questo suo sposo era brutto e nero, mal volentieri
s'accomodava a dare il consenso; ma pare, vinta dalla reverenza dovuta
al padre, condescese. Arrivata in Francia, lasciandosi governare dal
giovenil sentimento, richiese Elisetta di Magonza, sua segretaria
(la quale d'Ungheria, dove era nata del Conte Guglielmo di Magonza,
ribelle di Francia, se ne veniva con Berta a Parigi) che volesse,
fingendosi la sua persona, in sua vece sposarsi con Pipino, il quale,
e per la somiglianza che era fra lor due, e per non aver Pipino mai
veduta Berta, non l'avrebbe assolutamente riconosciuta. Elisetta da
principio si mostrò renitente; ma persuasa poi da Grifone e Spinardo di
Magonza suoi parenti, condescese a' voleri di Berta. E così arrivate
a Parigi, Elisetta si sposò con Pipino invece di Berta. La qual Berta
intanto, di consiglio de' detti due Maganzesi, s'era fermata in un
luogo vicino a Parigi, con pensiero fermato con detti Maganzesi di
quindi occultamente partirsi e tornarsene alla patria con l'ajuto de'
medesimi. Ma questi la tradirono, perchè, invece di servirla alla
volta della patria sua, l'inviarono ad un bosco, con ordini a quelli,
che la conducevano, che l'uccidessero. Ma costoro, mossi a pietà, in
vece d'ucciderla, la spogliarono e legata ad un albero la lasciarono
in preda alla fortuna e tornarono ai Maganzesi, dicendo che l'avevano
uccisa. I Maganzesi, per occultare sì atroce delitto, fecero morire
tutti quei sicarî, avendo prima anche d'arrivare a Parigi, fatte
ritornare in Ungheria tutte le dame ed altre persone, non complici
nè consapevoli di sì grande scelleraggine. Berta, intanto che se ne
stava così legata, dolendosi e lamentandosi, fu sentita da un tal
Lamberto, cacciatore del Re Pipino. Costui, seguitando la voce, si
condusse dove stava Berta legata all'albero; e scioltala, alla propria
casa la condusse, e la consegnò alla moglie, vestendola d'abiti vili e
conformi alla possibilità di lui ed alla povera condizione, della quale
Berta disse d'essere. Qui stette Berta cinque anni. Nel qual tempo
guadagnò molti danari, di filare ed altri lavori, che insieme colle
figliuole di Lamberto faceva. Avvenne un giorno, che essendo Pipino
a caccia, si condusse solo alla casa di Lamberto: ove, veduta Berta,
s'invaghì di lei, e con essa si congiunse sopra ad un suo carro. Nel
qual congiungimento fu generato Carlo, così detto dal medesimo carro.
In tale occasione Berta scoperse a Pipino il tradimento dei Maganzesi,
narrandogli tutto il seguito. Per lo che Pipino fece abbruciare
Elisetta ed una mano di Maganzesi e rimesse nel trono Berta. Da questa
favolosa istoria nacque il proverbio: _Non è più il tempo che Berta
filava_, ossia, non è più il tempo che Berta stava nelle selve filando
e ricamando, per dire che le cose son mutate di bene in male.»

[2] Un villano aveva seco una capra, de' cavoli e un lupo. Giunse ad
una fiumana, che si passava in zattera. Nella zattera entrava soltanto
il villano ed una delle tre cose per volta. Come fare? Se lasciava
capra e lupo insieme, addio capra! se capra e cavoli, addio cavoli!
se portava all'altra riva la capra sola, durante il terzo viaggio si
sarebbe rinnovato uno de' due pericoli. Come salvar capra e cavoli?
Traghettò prima la capra; quindi tornò a prendere i cavoli. Sbarcati
questi, riprese seco la capra, che lasciò sola mentre traghettava
il lupo, e che poi venne a riprendere.

[3] Nota la somiglianza col mito di Giuseppe ebreo. Confronta con la
Novella quinta della Deca seconda[i] degli _Ecatommiti_ di GIAMBATTISTA
GIRALDI.—«Cicilia ama Rinieri e diviene celatamente sua moglie:
s'ingravida di lui. Il padre la dà nelle mani ad uno, che l'uccida;
il quale le dona la vita. Ella partorisce un figliuolo. Rinieri
ritruova il padre, che l'ha data ad essere uccisa. Egli è preso e
condannato alla morte. La figliuola lo libera, e con somma letizia
si gode con Rinieri»—Ecco il brano d'esta novella, che corrisponde
alla nostra:—«La giovane infelice, credendosi di andare a piacere,
si mise in cammino con coloro, che la menavano alla morte. S'inviò
il Maltrova verso Ravenna e giunto in un foltissimo bosco, fingendo
egli che si fosse spezzato uno dei legni della carretta, disse alla
moglie ed alla giovane che scendessino, acciò ch'egli il legno rotto
racconciasse. Scesero le due donne e poi che Cicilia fu in terra, la
prese il Maltrova per un braccio e le disse: _Raccomanda l'anima tua
a iddio_[ii]; _chè quì, per le mie mani ti convien morire_. A queste
parole rimase come morta la giovane; e datasi a piangere e gridar
forte, _Ahi Maltrova, disse, sono queste le nozze a che condurmi vuoi?
si trattano così le pari mie?_—_Sì_, disse lo scellerato, _così si
trattano quelle, che senza riguardo dell'onor delle famiglie fanno
quello che hai fatto tu, malvagia femmina; e qui le nozze ti si
faranno, che ti si convengono._ Conobbe a queste parole la misera,
che il padre si era avveduto del suo fallo; e che perciò l'avea data
a colui, che l'uccidesse. Ma con tutto ciò si gittò la infelice
ginocchioni avanti il Maltrova, e piangendo disse: _Io non niego di non
avere errato, ma nondimeno io non offesi mai te, nè vergogna ti feci
onde tu ne debba far vendetta. Deh, se non vuoi pietade aver di me,
abbi almen pietà della infelice creatura, che nel mio ventre si chiude,
e non voler dar morte, oltre a me, a chi non peccò mai e non è ancor
nato._ E quindi rizzatasi, volta alla crudel vecchia: _Ahi madre mia,
disse, non consentite, vi prego, che io sia dal vostro marito, a cui io
sempre giovai, come sapete, sì crudelmente morta._ La spietata vecchia
niente altro disse, che: _Se tuo padre non ha avuto pietà di te, vuoi
tu che l'abbiam noi? Morire hai; però cerca di non perdere insieme col
corpo l'anima._ Allora il Maltrova la prese per gli capelli, e alzò la
spada per levarle la testa. A questo atto si mosse a compassion della
giovane quella vecchia, in cui mai non avea potuto pietà, e prese il
braccio al marito, e disse alla misera giovane: _Quando di andartene
tanto lontana tu ci prometta, che alcuno non ti conosca e che non abbi
a dir giammai chi tu ti sia, ti farò donar la vita._ La giovane, cui
parve che questa fosse una voce caduta dal cielo, promisele e giurolle
per dio di così fare. Allora la vecchia dispose, benchè malagevolmente,
il marito a non la uccidere; ma, cavatole la veste di zendado, e tutti
quegli ornamenti che poteano dare indizio di nobiltà, la lasciò in sola
camiscia. La vecchia pure le diè una sua gonnelluccia molto logora, di
che ella si vestì; ed il Maltrova, lasciatala nel bosco sola, e montato
sulla carretta, via se n'andò co' panni della infelice giovane e con
tutto quello che Messer Orazio a questo fine gli avea dato.»—[Confronta
anche con la Novella quinta della Deca decima:—«Alfonso Gravina manda
un suo servitore, che gli conduca la moglie da Napoli in contado.
Il malvagio, fingendo che il marito gli abbia commesso che l'uccida
per istrada, le promette la vita, s'ella gli vuol compiacere di sè.
Vuol piuttosto la donna essere uccisa, che mancare di fede al marito.
Ella in quella angoscia è liberata dalle mani del traditore da un
cortese cavaliere. Il servo dice al signore, che ella da un suo drudo
gli è stata tolta. Il marito sel crede e perciò brama di gastigar la
moglie. Si conosce finalmente il servo malvagio e la donna fedele e
il fraudolento ha la pena della sua malvagità.»—] Luigi Groto, il
Cieco d'Adria, nella favola pastorale _Il pentimento amoroso_, fa che
Ergasto pastore commetta a Melibeo capraio, suo servo, di ammazzar
la Filovevia, Ninfa di lui tenerissima, per riguardo della quale
niun'altra vuol impacciarsi seco.

          Oltre a ciò son sì stanco e son sì sazio De la importunità,
          de la seccaggine Di questa Ninfa (che, già tanto spazio,
          Qual volta mi ritrova, supplicandomi E sospirando
          e piangendo mi sèguita, Mi prega, m'importuna e mi
          sollecita), Che più non posso patirla; e non dubito Che
          tolta via costei mille non m'amino. Onde ho conchiuso al
          tutto di levarmela Dinanzi agli occhi. Io farò, che ti
          seguiti Ella, ove tu vorrai. Tu, allor conducila In mezzo
          ai boschi più selvaggi et asperi, Tra faggi antichi e
          querce solitarie, Dove raggi di sol giammai non entrano.
          Falle por giù l'arco e gli strali e prendila Quivi dapoi
          senza pietade e uccidila; Ch'io di mia man non la potrei
          uccidere, Che so pur quanto ella m'ha amato e amami. Mora.
          E mora con lei la mia durissima Sorte, di non trovar Ninfe
          che m'amino. Mora. E mora con lei l'amor suo, che odio,
          Ch'è sol cagion di tutto 'l mio discomodo, Che a fin può
          sol con la sua vita giungere.

MELIBEO.  Ah non fia meglio ferirla in tal essere, Ch'ella non muora,
          ma faccia altri vivere?

ERGASTO.  Sei pazzo. Lascia pur gli scherzi e secale Tosto le canne
          de la gola e portami Il coltel tinto del suo sangue, e
          servimi, Chè questo è il gran servigio ch'io desidero.

Ergasto muove la Filovevia ad accompagnar Melibeo, dicendole che gli
abbisogna un'erba, la quale, colta da una vergine, muove ogni Ninfa ad
amar quei che la porta addosso; così sarà amato dalla Dieromena. La
Filovevia ha la dabbenaggine di consentire a procacciargli ciò, che
deve servir contro di lei; e s'incammina col caprajo.

FILOVEVIA.  Quanto siam lungi dal loco ove nascono
            L'erbe?

MELIBEO.            Or or vi sarem.

FILOVEVIA.                         Dove mi meni tu?
            Che vie son queste selvagge, difficili
            Et erme, dove non appar vestigio
            Di piede umano? Non mi basta l'animo
            Di poter più tornar fuor.

MELIBEO.                              Sarà augurio
            Il tuo.

FILOVEVIA.          Che dici?

MELIBEO.                       Io dico, che 'l mio animo
            È come il tuo; pur, se vogliamo coglierle,
            Bisogna andar dov'elle si ritrovano.

FILOVEVIA.  Dunque la maga v'ha detto certissimo,
            Che quell'erbe faran che Dieromena,
            Ami Ergasto?

MELIBEO.              Giurato anco per Ecate.

FILOVEVIA.  O sventurata me, che vado a cogliere
            La mia morte!

MELIBEO.                  Verissimo!

FILOVEVIA.                            E pur forza mi
            È andar, che amor può più che morte.

MELIBEO.                                        Fermati,
            Che siam dov'è quanto cerchiamo. Scingiti
            La faretra e pon giù l'arco. Non possono
            Tener ferro nè legno adosso quelle, che
            Colgon quest'erbe.

FILOVEVIA.                      Ecco fatto.

MELIBEO.                                     Benissimo.

FILOVEVIA.  Che vuoi far di cotesta fune?

MELIBEO.                                  Prossima
            Sei a vederlo.

FILOVEVIA.                 Ah traditor! che imagini
            Di far? A chi dich'io?

MELIBEO.                           Gridate, pecore:
            _Be, Be_; gridate ancor.

FILOVEVIA.                           Perchè mi leghi tu
            A questo tronco? Ahimè così s'ingannan le
            Ninfe; così i pastori s'ubbediscono?
            S'Ergasto non t'ha dato cotesto ordine
            Di levarmi l'onor, perch'io non abbia
            Viso mai più di comparir tra gli uomini!

MELIBEO.    Ninfa, non ti turbar, che non dei perdere
            L'onor qui, sta di questo sicurissima.
            Ma ben è ver, che Ergasto tuo commessomi
            Ha, ch'io ti debba in queste selve uccidere
            (Che il desio di voler erbe è una favola):
            Però, sostieni il colpo in pazienzia;
            E s'hai da dir qualche cosa, spedisciti,
            Acciò che io possa far poi questo ufficio.

FILOVEVIA.  Or veggo ben, ch'Ergasto m'è amicissimo,
            Ch'ha pietà del mio mal, poi che levarmene
            Vuol con la morte assai minor mal.

MELIBEO.                                       Guardimi
            Pur dio da tali amici!

FILOVEVIA.                          Io ti ringrazio,
            Ergasto, de la tua pietà. Ricordati
            Ben, che se vuoi la mia morte pensandoti
            D'ingiurïarmi, t'inganni; che ingiuria
            Fai a te, non a me, però che sendo la
            Mia vita, non più mia, ma tua, tu perdere
            Devi, non io. Dapoi, se del mio strazio,
            Se del mio pianto ti pasci, perdendomi
            Di che ti pascerai? Corri pericolo,
            Che 'l mio morir produca il tuo, mancandoti
            Quel cibo, onde tu vivi. Se per odio
            Il fai, crudel, che dispiacer conosci tu
            Da me? se così affliggi quei che t'amano,
            Che pena dei tu dare a chi t'ha in odio?
            Ma che accadeva, o Melibeo, a questi arbori
            Legarmi? Non sai tu, ch'io son legata da
            L'amor d'Ergasto con sì indissolubili
            E forti lacci, ch'io non posso muovermi?

MELIBEO.    Voglio dar morte al corpo, non a l'anima.
            E perchè i buoi ch'io governo m'aspettano
            (Che questa è l'ora ch'io li meno a bevere)
            Però vorrei che finissi. E perdonami
            S'io son crudel contra te, che è mio debito
            Ubidir chi mi tien al suo servizio.

FILOVEVIA.  Io, Melibeo, ti perdono e scusoti,
            Chè tu ubbidisci a quello, a cui io similemente
            ho sempre ubbidito; e s'egli dettomi
            Avesse ancor, ch'io mi dovessi uccidere
            Di mia man, l'avrei fatto. Di te dolgomi,
            Ergasto, ben, che non mi festi intendere
            Cotesto, quand'io stava in tua presenzia,
            Acciò ch'io avessi almen potuto pascermi
            Avanti il mio morir della dolcissima
            Tua vista a voglia mia, come suol pascersi
            De la vista del sole anzi il suo incendio
            La fenice. Mi doglio, che ingannata mi
            Abbi, senza pensar, che comandarmelo
            Potevi apertamente; e mi rammarico,
            Che non abbi voluto farmi grazia
            Almen, ch'io mora nella tua presenzia.
            O che dolce morir! Ma ben dolcissimo
            Sarebbe stato poi se di tua propria
            Man, poichè non volesti farmi vivere,
            (Chè viver chiamo il vivere in tua grazia)
            Ti fossi contentato almen di uccidermi.

MELIBEO.    Ninfa, che fai? Su, bisogna risolversi,
            Poi ch'ho poi altro che fare. Comandami
            Un'altra volta, quand'io avrò più ozio.
            Vuoi dir altro mentr'io m'alzo le maniche?

FILOVEVIA.  O dei, abbiate voi pietà de l'anima
            Mia, poi ch'altri non ha voluto averla del
            Corpo. Di ciò vi prego e poi vi supplico
            Perdonare ad Ergasto la mia prossima
            Morte, poi ch'anch'io voglio perdonargliela.
            E se gli avete a dar castigo, datelo
            A me per lui, che il prenderò lietissima.
            E prego, Melibeo, quanto è possibile,
            Che dapoi ch'io sarò morta, tu abbii
            Raccomandato il mio corpo, guardandolo,
            Che d'alcun non sia tocco; e riponendolo
            Con onestà sotterra; e s'avessi animo
            Pur di spogliarlo, almen, ti prego, lasciagli
            Quella vesta che a lui sarà più prossima;
            Chè, s'ai vivi giovare i morti possono,
            Ti gioverò per questo beneficio.
            Ti prego ancor quanto si può, nascondere
            Cotesto fallo, acciò che la giustizia
            Del giusto Pan, che in queste selve or'abita,
            Non danni il mio pastore, e non lo 'nfamino
            Gli altri pastor, le ninfe nol puniscano.
            E se tu stimi di poter nasconderlo
            Meglio, abbruciando questo corpo, abbrucialo,
            Che ben minor sarà quel de lo incendio
            Che provai viva.

MELIBEO.                     S'io sto un poco a ucciderla,
            Son certo che costei mi farà piangere.

FILOVEVIA.  Deh, Melibeo, fammi una grazia. Appressami
            A' labri (poi che tu le man legatomi
            Hai), si ch'io 'l baci, il ferro, ch'ha da uccidermi.

MELIBEO.    Ecco il coltel ch'ha da ferirti, bacialo.
            Ma prima ch'io questo coltello approssimi
            Solo a toccar le vene a Filovevia,
            Ella col suo parlar m'apre le viscere.

FILOVEVIA.  O pietoso coltel, che 'l lungo strazio
            Di questa sventurata oggi dèi chiudere,
            Ti bacio e ti ringrazio. Orsù dunque, eccoti,
            O Melibeo, scoperto il petto; ed eccoti
            Parato il collo. Ora a te sta lo eleggere
            Qual vuoi ferir. Ma ben ti prego, ch'abbia,
            Se 'l petto vuoi ferir, gli occhi di grazia
            A non ferirmi il cor, non per mio comodo,
            Ma sol per non ferir in quella immagine
            Del mio pastor. Poi ch'i' sia morta, cavalo,
            Se puoi, intero (ch'io ti dò licenzia
            In questo di toccarmi), et appresentalo
            Ad Ergasto, che forse riconoscervi
            potrà gli strai d'amore e la sua imagine,
            E forse allor n'avrà misericordia.
            E digli:—«Questo è il cor di Filovevia,
            Che fu più tuo, che suo; per questo, meritamente
            ella il manda a te.»—Ma bene avvisoti,
            Che gli dii a poco a poco la gratissima
            Nova della mia morte, acciò che 'l subito
            Piacer di udir, ch'io giaccia morta, similemente
            non tragga lui di vita. Spacciati
            Tosto e non mi tener di grazia a strazio.

MELIBEO.    O ninfa, il tuo parlar non fa quell'opera,
            Che pensi; il tuo parlar mi cangia d'animo;
            Io getto il ferro; io ti disciolgo. Or vattene
            Dove vuoi, ch'io mai non potrei ucciderti.

FILOVEVIA.  E come ubbidirai colui, che impostoti
            Ha, che mi uccida?

MELIBEO.                       Non ci è alcun rimedio
            Se non un sol, che tu sola puoi porgermi.

FILOVEVIA.  Deh leva me di grazia di miseria,
            Te d'obbligo, et Ergasto di molestia.
            Dapoi ch'Ergasto et io vogliamo, uccidimi.

MELIBEO.    Deh invece de l'onor del beneficio,
            Ch'io ti fo, dammi tu questo rimedio.

FILOVEVIA.  Qual'è?

MELIBEO.            Che vadi sì lungi d'Arcadia,
            Che di te non s'intenda. Deh di grazia
            Vattene e fammi questa grazia.

FILOVEVIA.                                  Andrommene,
            Poi che ti piace, in sì lontana patria,
            Che mai più non sarò vista in Arcadia.
            Andrò tra fiere e farò esperienzia,
            Se Ergasto può impetrar quel, che desidera,
            Senza sua nè tua colpa; e so, che abbattermi
            Non potrò in fiera peggior d'esso.

MELIBEO.                                       Or vattene.
            Io dirò, che t'ho ucciso; e in testimonio
            Tingerò il ferro, per poter mostrarglielo,
            Nel caldo sangue d'un monton.

FILOVEVIA.                                Deh tingilo
            Nel caldo sangue d'un capro e poi daglielo,
            E fa prova se quel sangue può rompere
            Il diamante. O mio dolce e nativo aere!
            O selve! o erbe! o arbori! restatevi.
            Addio, ch'io vado, e non so dove. Lasciovi
            Per non vi riveder mai più.[iii]

MELIBEO.                                  Ripigliati
            In terra l'arco e la faretra. Or vattene,
            Che una ninfa da lungi a noi s'approssima.

Negli _Intrighi d'Amore_, commedia attribuita al Tasso (ed a ragione,
come io credo), abbiamo un episodio simile nella scena settima
dell'atto terzo.

 MAGAGNA, ERSILIA

 MAGAGNA. Talchè....

 ERSILIA. Talchè con ragion mi dolgo e posso dolere, che io sono la
 più scontenta tra le scontente giovani del mondo. Ahimè!..

 MAGAGNA. Questo pianto è proprio come il fumo dell'arrosto, che non
 ti giova a niente, perchè ti bisogna venire al monastero al tuo
 marcio dispetto. Cammina dunque e lascia tanti _talchè_, se non vuoi
 che ti calchi con un calcatoppolo la coppola.

 ERSILIA. Eh Magagna, il dolor non è perchè io vada al monastero; ma
 perchè mi manda in quest'ora così sola, senza compagnia di donne.
 Poteva pur tardar insino a domani.

 MAGAGNA. Signora no, perchè dice quel proverbio: Il mal che tarda,
 piglia vizio. Avvertendosi la signora, che voi bestialmente siete
 innamorata di Camillo, farà bene a farvi passar di questa vita
 presente.

 ERSILIA. _Come di questa vita presente?_ Dunque mi farai morire?

 MAGAGNA. Oh poffar, che m'era scappata!

 ERSILIA. Ritorniamo a casa; che, se sarà così, mi contenterò
 volentieri, purchè mi conceda, che avanti la mia morte possa vedere e
 parlare al mio dolcissimo Camillo, il quale dà lume a questi occhi e
 dà spirito a queste labbra.

 MAGAGNA. Tu ti pensi, con le tue parole inzuccherate, farmi tornare
 indietro? ma t'inganni a fè. Cammina pure, perchè la vita presente
 non s'intende di farti morire, ma di passarti di questa vita presente
 cattiva e trista, che menavi, a vita onesta e santa, come sarà al
 monastero.

 ERSILIA. Eh Magagna, non si cangia pensiero per cangiar loco. Quanto
 più m'allontano dal raggio del mio sole, tanto più cresce in me il
 desiderio di scaldarmi al suo caldo. Io amo Camillo con zelo di
 matrimonio, e questo zelo è pur onesto e santo. Ma che cosa fai?

 MAGAGNA. Mi accomodo questo pugnale, dubitando di qualche repentino
 assalto, perchè colui che accompagna femmine bisogna andar vigilante.

 ERSILIA. Sicchè essendo questo mio zelo così onesto.... Ma che moti
 son cotesti?

 MAGAGNA. Mi metto in guardia e provo come ho da investire e offender
 colui che per sorte ne volesse assaltare.

 ERSILIA. E perciò sarà bene a ritornare a casa, che l'andar a
 quest'ora per queste strade sospette mi fa temere di alcuno
 inconveniente.

 MAGAGNA. Tu zappi nell'acqua, se pensi di ritornar indietro. Cammina
 e zitta!

 ERSILIA. Fammi questo piacere!

 MAGAGNA. Non posso.

 ERSILIA. Beato te!

 MAGAGNA. Non voglio.

 ERSILIA. Per grazia.

 MAGAGNA. Non mi piace.

 ERSILIA. Per amore!

 MAGAGNA. Cammina.

 ERSILIA. Per pietà, almeno!

 MAGAGNA. Mica.

 ERSILIA. Or come sei crudele!

 MAGAGNA. Crudelissimo.

 ERSILIA. Che ferro ti cadde dalle mani? Dove mi meni?

 MAGAGNA. Orsù, già che siamo al luogo determinato in questa parte
 rimota, dove non saremo visti dalle genti, acconciati, Ersilia; e
 pazienza.

 ERSILIA. Che pretendi di fare?

 MAGAGNA. Di rompere....

 ERSILIA. Che?

 MAGAGNA. Lo stame....

 ERSILIA. Che stame?

 MAGAGNA. Vitale.

 ERSILIA. Che vitale, che vuoi?

 MAGAGNA. Voglio....

 ERSILIA. Che cosa?

 MAGAGNA. Pertugiare.

 ERSILIA. Che?

 MAGAGNA. Il donne....

 ERSILIA. Che donne?

 MAGAGNA. Vuoi la palla mo'? Acconciati e zitta.

 ERSILIA. Se pensi offendermi l'onor mio, morrò più presto.

 MAGAGNA. Non voglio cotesto.

 ERSILIA. Ma che vuoi?

 MAGAGNA. Entrare....

 ERSILIA. Dove?

 MAGAGNA. Al cuore.

 ERSILIA. Di chi?

 MAGAGNA. Sei stata mai uccisa tu?

 ERSILIA. Io no.

 MAGAGNA. Hai parlato con nessun altro, che fosse stato ucciso?

 ERSILIA. Nè anco: perchè?

 MAGAGNA. Acciò ti fossi informata della strada, per la quale si
 cammina alla morte.

 ERSILIA. Ahimè, mi avvedo che mi vuoi far morire.

 MAGAGNA. Penso di sì.

 ERSILIA. E perchè, Magagna mia, e perchè tanta crudeltà?

 MAGAGNA. Non ti bisogna più _mio_, nè _crudeltà_; raccomandati
 l'anima e finiamola.

 ERSILIA. Io morire? Io morire per le mani tue, Magagna? E perchè? che
 t'ho fatto io? qual cagion ti move? qual ragion hai?

 MAGAGNA. Risolviti presto; e dimmi come vuoi che ti uccida; sotto, da
 mezzo, o di sopra.

 ERSILIA. Se non burli, Magagna, come è tuo costume, dimmi il vero,
 che cosa ti spinge a volermi uccidere? Io so, che non ti offesi mai,
 anzi ti ho giovato sempre. Da te, come da te, non hai cagione di
 farlo. La signora, se bene è matrigna, e non madre, non sarà. Camillo
 mio nè anco.

 MAGAGNA. A che fine lo vuoi sapere, se a te non serve più di sapere
 le cose di questo mondo, avendo da passare all'altro? Acconciati su,
 cala la testa, e a perdonare!

 ERSILIA. Deh! ferma di grazia, fermati per cortesia, Magagna.

 MAGAGNA. Son sordo.

 ERSILIA. Una parola.

 MAGAGNA. Non sento.

 ERSILIA. Sei Turco? sei Barbaro?

 MAGAGNA. Turco e Barbaro. Levati, che ti dò.

 ERSILIA. Eh per vita tua, te ne prego, te ne supplico; ascolta una
 parola.

 MAGAGNA. Or dì presto; chè non vorrei, che col tardare si
 raffreddasse il caldo del mio furore.

 ERSILIA. Dimmi di grazia, chi t'ha ordinato, che mi uccida?

 MAGAGNA. Pur siamo al medesimo: or leva, e non più parole.

 ERSILIA. È stata la signora, Magagna?

 MAGAGNA. Non so.

 ERSILIA. È stato Camillo mio, che sdegnato forse dell'indebite
 ingiurie dategli per Cornelia, e d'averlo scacciato di casa,
 comincerà a vendicarsi contra di me?

 MAGAGNA. Non so.

 ERSILIA. Se sarà così, morrò contentissima, morendo in soddisfazion
 di colui, che per soddisfarlo, mi sarebbe poco pigliar mille morti
 per amor suo.

 MAGAGNA. Vuoi altro che questo? Acconciati e spediamola.

 ERSILIA. Fammi un'altra grazia, Magagna mio; legami le mani e i
 piedi a questa colonna mezza rovinata, e ritorna a chiamare Camillo:
 acciò lo possa pregare, che mi uccida di sua propria mano, per morir
 contentissima; o almeno, che io veda quegli occhi soavi, prima che io
 muoja.

 MAGAGNA. Quietati; chè non è Camillo che ti fa morire; ma, per dirla
 in breve, la signora Cornelia è causa che, amando più che la vita
 sua Camillo, ella disegnava pigliarselo per marito, e tu avendogli
 guastato il giuoco per le mani, ti darà scaccomatto di pedina.

 ERSILIA. Et io morrò per questo? Ah Cornelia, Cornelia, che non
 da matrigna, ma da propria madre t'ho servita e onorata sempre,
 s'era tale il tuo disegno, me lo dovevi dire, che tu contenta e io
 contentissima restava in un tratto, bastandomi solo il mio Camillo
 nell'istessa casa, dove se non come marito, l'avrei almeno come
 signore servito. Ahi che è vero, che nessuna matrigna fu buona!

 MAGAGNA. Orsù, non più parole; fermati che io alzo.

 ERSILIA. Aspetta un poco per pietà, in fin che dica due altre parole.

 MAGAGNA. Ma siano brevi; e presto, chè io intanto passeggio.

 ERSILIA. In che orrendo spettacolo ti vedi, o Ersilia infelicissima!
 Oh cara mia madre, s'ora mi vedessi! Ed o Alessandro, mio carissimo
 padre, dove sei? che riaccasandosi con Cornelia, morendo poi mi
 lasciasti piccola, raccomandata tanto a questa crudele Medea! Vedi,
 vedi, che ora mi fa condurre al macello, e in man di chi? in man
 d'un vilissimo servo. Deh! spietata la mia sorte, poichè volesti che
 io morissi di mala morte, dovevi far almeno che io morissi o per
 man del mio Camillo, o d'altri della qualità mia. Giorno infelice,
 che io nacqui! perchè non mi affogai nella culla? poichè per amor
 io moro. Nè perchè mora mi doglio, ma perchè, ferendosi questo
 petto, s'offenderà la bell'immagine del mio bellissimo Cammillo, che
 vivamente vi sta impressa. Perdonami, Cammillo, se per me pati questa
 offesa; e ti prego a ricordarti, che quanto maggiormente si puote
 amarti, t'ho amato io.[iv]

 MAGAGNA. Troppo sei lunga; non accade più aspettare. Io mi risolvo in
 ogni modo di darti.

 ERSILIA. Deh, Magagna, che crudeltà è questa? Che ti ho fatto io?
 ricordati pure, che tu eri servo di mia madre; pensa all'affezion
 grande che ti portava mio padre. Considera che tu m'hai cresciuta
 sopra coteste braccia, e ora sarai micidiale quasi di te stesso?
 quasi del tuo sangue?

 MAGAGNA. È troppo il vero, ahimè!

 ERSILIA. Non sai, che sempre t'ho sovvenuto? Non ti ricordi, che ti
 ho difeso? Chi riparava a' tuoi danni, se non io? La mia borsa non ti
 fu sempre aperta? Che m'hai cerco, che non ti ho dato? Insino alle
 camice ti ho conce di mia mano.

 MAGAGNA. È troppo il vero. Uh, Uh, Uh!

 ERSILIA. Io ti faceva mangiar per tempo; ti serbavo anco le reliquie
 della tavola; ti ho riputato da fratello, ti ho amato da sorella; e
 ora tu, che dovevi essere il riparo della mia vita, il difensore
 della mia persona, hai animo di uccidere una povera innocente,
 infelice pupilla? Ahimè, come non piangi di compassione?

 MAGAGNA. Non pianger più, chè mi tiri l'anima dall'antiporta del
 cuore. Io me ne pento: ecco qua il pugnale, uccidimi tu, perchè il
 torto è il mio, la ragione è tua; ovvero mettiamo mano al rimedio per
 salvar l'uno e l'altra.

 ERSILIA. Il rimedio è facile. Lasciami andare, ch'io ti prometto
 partirmi di qua, con proposito di non ritornarvi mai più.

 MAGAGNA. «Aspetta, pensa e poi fa»—dice il proverbio. Come faremo,
 che io mi trovo promesso alla Signora di portarle la vostra testa
 con i vestiti insanguinati? E se io non eseguisco a punto quanto mi
 ha detto, oltre il pericolo d'esser cacciato, perdo l'occasione di
 copularmi con essa. Perchè, per dirla, s'era appuntato fra di noi,
 che uccisa Ersilia, io, arso per amarla, entravo al suo arsenale,
 cioè che me la pigliavo per mogliera.

 ERSILIA. Or lascia fare a me. Non conosci tu quel sarto, che pratica
 di continuo in casa, ed era tanto amico della buona memoria di mio
 padre?

 MAGAGNA. Conosco.

 ERSILIA. Costui tiene un figliuolo, che scolpe al naturale. Andremo a
 casa sua, e con bell'arte faremo accomodare una testa, che rassomigli
 naturalmente alla mia, con la quale e con le mie vesti insanguinate,
 mostrerai alla Signora di avermi uccisa, che le basterà solamente
 di veder quella testa, e poi la nasconderai dove ti piacerà. Ed io
 dall'altro canto mi vestirò da uomo, tingendomi 'l volto e le mani da
 Moro per non esser conosciuta; e così tu averai l'intento tuo, e io
 ancora il mio; perchè, sotto quell'abito finto, cercherò di servire o
 di seguire dovunque il mio dolcissimo Camillo.

 MAGAGNA. Buona, buona! Mi piace, affè. Il negozio è riuscibile.
 Andiamo in casa del sarto; ed acciò non siamo conosciuti per istrada,
 alzati la veste, levati questo manto, mettiti la berretta e la cappa
 mia; che io, mettendomi il tuo manto, parrò vedova sconsolata in
 veste negra, e voi Marfisa in abito succinto.

_La bella Fiorlinda; cioè: l'innocenza depressa e poi gloriosa; ossia:
la Moglie giudice e parte_, è una storia popolare diffusissima. In essa
troviamo un episodio analogo a quello che ne occupa. Il principe di
Gaeta si crede a torto burlato dalla moglie; e per liberarsene, manda a
chiamare un marinaro e gli ordina di parar di nero due filuche.

    —«Senti»—gli disse,—«imbarcherai mia moglie
  Con due sue damigelle, empie canaglie;
  E quando in mezzo[v] al mar l'onda ti accoglie,
  Nell'acqua tutt'e tre fa che le scaglie.
  Lagrime non curar, nè finte doglie,
  Perchè le donne sono tutte quaglie,
  Che ti faranno smorfie e meraviglie:
  Ma tu, lasciale in pasto a sarde e triglie.»—
    Indi intima alla moglie e damigelle,
  Di parco cibo non ancor satolle,
  Che senza farsi nè lisciate e belle,
  Le aspetta di Gaeta al piè del colle.
  Vanno quelle innocenti meschinelle,
  Che il Prence di veder desio le bolle.
  E nell'entrar del mar nell'ampia valle,
  Le portò il marinar sopra le spalle.
    Il Principe montò l'altra filuca,
  E la sposa mirò come nemica,
  Che non sa dove il fato or la conduca;
  Lo chiamava: ma indarno è la fatica.
  Fero le damigelle in mar la buca,
  Onde avvien che Fiorlinda esclami e dica:
  —«Empî, che fate?»—in guardatura bieca,
  Ma bella, che pareva Elena greca.
    Poi presero Fiorlinda allora allora,
  Ma tutti quasi con ridente cera;
  Dicendo:—«Voi dovete, o mia signora,
  Cenar con Teti in questa propria sera.»—
  Ma lei si smania e strazia e si addolora,
  Dicendo:—«Il Prence ha un cor di belva o fera.»—
  Prega, singhiozza, lagrima e sospira,
  Che d'un tigre averìa[vi] placata l'ira.
    Era quel marinar pien di clemenza,
  E immobil stette con la sua costanza,
  E solo di salvarla il modo penza (_sic_)
  E vivere sicur nella sua stanza.
  Attribuì del mare all'inclemenza
  E l'impeto suo proprio[vii] e l'incostanza.
  La spoglia e poi da marinar l'acconza,
  E la portò nell'isola di Ponza.
    L'altra mattina addolorata e mesta
  Ritornò la filuca alla sua costa,
  Riportando a quel principe la vesta,
  Che per la sposa sua fu fatta a posta.
  Nel mirar questa spoglia atra e funesta
  A deliquio mortal quasi si accosta,
  Toglierla comandò dalla sua vista
  E nel proprio dolor piange e si attrista[viii].

    [i] Scrivo per esteso _Novella quinta della Deca seconda_, acciò
    nessun dotto lettore prenda una papera simile a quella che prese il
    dotto Warburton. Il POPE, in una nota al _Measure for Measure_ dello
    SHAKESPEARE, il diceva cavato dalle Novelle di Cintio, _Dec. 8.
    Nov. 5._ Ed il WARBURTON, critico inglese, nella sua edizione dello
    Shakespeare, traduce in esteso quelle abbreviazioni, così: _Decembre 8,
    Novembre 5._ Similmente un dotto tedesco, il BEYREIS, ricitando delle
    citazioni da un libro inglese, dove trovava scritto _The same_ (cioè
    _lo stesso_, l'autore già citato) poneva _Thesamius_, prendendo quelle
    due parole per una, pel nome d'uno scrittore, e latinizzandolo. Che non
    si avessero a credere infallibili gli oltramontani!

    [ii] Non mi permetto di alterare il testo del Giraldi, che ho
    sott'occhi e stimo corretto; ma un tempo s'insegnava nelle scuole
    _iddio_ potersi usar solo al nominativo.

    [iii] Cf. SCHILLER, _Die Jungfrau von Orleans_. Parlata che
    termina:—«Johanna geht und nimmer kehrt sie wieder.»—Un tedesco
    biasimerà forse il Groto per quel concettino del sangue del capro.
    Ed io mi permetterò di ridere a crepapelle dell'anfibologico _Kehrt_
    dello Schiller, che può significare _tornare_ ed anche _spazzare_ o
    _scopare_, sicchè quel verso sembra il congedo d'una domestica.

    [iv] _Che quanto amar si può, v'haggio amato io._ ARIOSTO.

    [v] VAR. in alto.

    [vi] VAR. Che d'una tigre avria.

    [vii] VAR. Se l'epiteto proprio. Poco intelligibili ambe le lezioni.

    [viii] Nota la consonanza fra le rime di ciascuna stanza: _uglie,
    oglie, eglie_; _elle, olle, alle_; _uca, ica, eca_; _ora, era, ira_;
    _enza, anza, onza_; _esta, osta, ista_.

[4] _Rinvivire_, Riavvivare, rivivificare, risuscitare.

[5] _Stiacciata_, e più giù _stioppo_. Ne' vernacoli toscani, lo
_schi_ (_schj_) della lingua nobile si trasforma in _sti_ (_stj_).
Anzi in _istioppo_ questa forma è più etimologica, malgrado tutta la
indegnazione di Vincenzio Monti, che scrisse:

  Voci italiche son: _schiaffo_, _schiamazzo_,
  _Schiettezza_, _schiavitù_, _schioppo_, _schidione_;
  E tu m'insegni a dir: _stioppo_, _stidione_,
  _Stiettezza_, _stiavitù_, _stiaffo_, _stiamazzo_?
  Va va, maestro mio, va, che sei pazzo.


[6] Caterina I di Russia era anche da meno, facendo da serva in
un'osteria, che non apparteneva a' suoi genitori.



XX.

I TRE FRATELLI.[1]


C'era un padre, che aveva tre figli; e nessuno di questi figli cercava
moglie. Quest'omo, essendo vecchio, disse un giorno:—«Com'ho da fare
essendo vecchio e avendo tre figli, che nessuno cerca moglie? È meglio
ch'io collochi questi figli e trovi un mezzo per farli sposare.»—E gli
diede tre palle e li portò sur una piazza e gli disse, che l'avessero
buttate per l'aria: dove cascava queste palle avrebbero preso moglie.
Una cascò sopra una bottega d'un bottegajo; una sur una bottega d'un
macellajo; ed una sur una vasca. Il maggiore era quello d'i' bottegajo;
i' secondo quello d'i' macellajo; ed i' terzo quello della vasca, che
si chiamava Checchino, i' più piccino. I' padre, perchè non c'entrasse
gelosia fra fratello e fratello, disse: Quella sposa che faceva meglio
i' lavoro sarebbe stata la prima sposa che entrava in casa. Gli diede
una camicia per uno a cucire ai figli, che la portasse ciascuno alla
sua sposa; e quella, che la cuciva meglio, sarebbe stata la prima sposa
a entrare in casa. Dunque ognuno la portava. E quello della vasca, che
andiede alla vasca, non c'era che una rana.

  —«Rana, Rana!»—
  —«Chi è, che mi chiama?»—
  —«Checchino[2], che poco t'ama.»—
  —«M'amerà, m'amerà,
  Quando bella mi vedrà.»—

E uscì un pesce dalla vasca, e prendeva questo fagottino in bocca e
rientrava nella vasca: e dentro c'era scritto un polizzino:—«Quindici
giorni a cucire questa camicia.»—E dopo quindici giorni tornava
Checchino a prender la camicia e richiamava la solita rana.

  —«Rana, Rana!»—
  —«Chi è, che mi chiama?»—
  —«Checchino, che poco t'ama.»—
  —«M'amerà, m'amerà,
  Quando bella mi vedrà.»—

E risortiva i' solito pesce cor[3] i' fagottino della camicia in bocca;
fatta benissimo, preciso, molto meglio che quelle delle altre due. E
poi i' padre, naturale, vede che quella lì era cucita meglio, ma non
ostante, non persuaso, gli diede ancora una libbra di lino a filare per
uno ai suoi figli, che ciascuno la portasse alla sua sposa, chè chi
l'avesse filata meglio sarebbe stata la prima sposa a entrare in casa,
perchè voleva che tra loro non c'entrasse gelosia. E gli dà i' tempo
quindici giorni. Checchino andiede alla vasca.

  —«Rana, Rana!»—
  —«Chi è, che mi chiama?»—
  —«Checchino, che poco t'ama.»—
  —«M'amerà, m'amerà,
  Quando bella mi vedrà.»—

E uscì i' solito pesce dalla vasca; e prendeva questo lino in bocca, e
dentro c'era un polizzino, scritto:—«Quindici giorni a filare questo
lino.»—E dopo quindici giorni Checchino tornava alla vasca a dimandare.

  —«Rana, Rana!»—
  —«Chi è, che mi chiama?»—
  —«Checchino, che poco t'ama.»—
  —«M'amerà, m'amerà,
  Quando bella mi vedrà.»—

E gli riportò la libbra d'i' lino, bell'e sigillato in un rinvoltino,
filato, com'avrebbe potuto fare una signora, perchè questa era una
principessa, confinata in quella vasca perchè era fatata. Questo era
burlato dai fratelli, che gli dicevan sempre:—«Eh, sposerai una rana,
un pesce![4]»—E questo era sempre malinconico, di cattivo umore.
Allora, quando gli ebbon riportato questa libbra di lino, i' padre
volle provare, non persuaso ancora, perchè non voleva che ci fosse
gelosia fra loro. Assegnò a ciascuno un piano della casa e disse, che
chi avrebbe montato i' suo appartamento, spazio di quindici giorni, con
miglior gusto, sarebbe stata la prima sposa a entrare in casa. Quello
della rana, andiede alla vasca.

  —«Rana, Rana!»—
  —«Chi è, che mi chiama?»—
  —«Checchino, che poco t'ama.»—
  —«M'amerà, m'amerà,
  Quando bella mi vedrà.»—

E sortiva i' solito pesce. Checchino gli diede a portare i' suo
biglietto alla sposa, che in capo a quindici giorni i' quartiere
doveva essere tutto mobiliato, doveva portare in casa letti, tende,
poltrone, tutto. Dopo, quando andiedono a vedere i quartieri, quello
della bottegaja era ammobiliato che non c'era male; quello della
macellaja era persino sporco di sangue; e quello della rana era i'
meglio quartiere di tutti, c'eran persin le tende di seta. Allora i'
padre fissò, che i' piccino fussi quello, che fosse i' primo a essere
sposo. La mattina fissorno le carrozze per andare a prendere la sposa,
e gli altri fratelli ridevano, perchè dicevano:—«Andiamo a prendere un
pesce!»—Figuratevi come lo burlavano! E va alla vasca.

—«Rana, Rana!»—

—«Chi è, che mi chiama?»—

—«Checchino, che poco t'ama.»—

—«M'amerà, m'amerà, Quando bella mi vedrà.»—

E sortì dalla vasca una bellissima Principessa, che era la Rana, con
sei carrozze, con tutte dame vestite da corte, e vanno a sposare. I
fratelli ridevano e lo burlavano, credendo che fosse una rana: quando
videro uscire una bella signora, rimasero stupefatti. Dopo pochi giorni
fissorno lo sposalizio degli altri due fratelli e che quelle altre due
dovessero servire di cameriste alla prima sposa. I' padre, che aveva
fatto tanto perchè non c'entrasse gelosia fra fratello e fratello,
mancò di prudenza: si sa, le cognate non si potevan dar pace di servire
alla sposa di Checchino. Dopo, lei ebbe una figlia, la Principessa; e
la consegnarono alla prima camerista, come per governante; la doveva
tenere come una sua figlia, per bene; la consegnarono a lei, che
n'avesse tenuto di conto. Un giorno, andando a spasso per un paese,
avendo questa figlia, e la vendiede a un marinaro, perchè era gelosa. E
lei non sapeva più come fare a tornare a casa dopo. Andiede a gira' per
i' mondo, perchè temeva, che se tornasse a casa l'avrebbero ammazzata.
E la prese per cameriera un signore distante una cinquantina di miglia.
Cadde ammalata. Essendo ammalata, confessò i' suo delitto, che aveva
commesso. Questo signore, avendo saputo che era stata smarrita questa
figlia (avevon mandata la circolare) pensò di scrivere che aveva
trovato quella, che aveva commesso questo delitto. La bottegaja guarì e
fu consegnata a i' padre di questa figlia, che era divenuto Re, perchè
aveva sposata la Rana. La presono, la feciono ricercare della figlia
e a chi l'aveva venduta; e la murarono in un muro, lasciato fuori i'
busto solo. E tutti i giorni doveva andare a portargli da mangiare la
sua nipote di lei che l'aveva venduta (e che l'avevano ritrovata) per
ricordargli i' suo delitto. E campò quattro anni e poi morì.

  _Stretta la foglia e larga la via,
  Dite la vostra, chè ho detto la mia._


NOTE

[1] Annota il LIEBRECHT:—«Dazu K—M, n.º LXIII, _Die drei Federn_;
RADLOFF I, 8. _Der Kaufmann_ (vgl. SCHIEFNER in der Vorrede, Seite
XIII); und bei den Hindus sieh _Asiatic Journal_, n.º 19. p. 143—150.
STEPHENS UND AFZEL. _Svenska Folk—Sagor_, etc. zu n.º XVII, _Den
förtrollade fästemän_, wozu auch gehört n.º XV, _Den fördrollade
Grodan_.»—Vedi PITRÈ, Op. cit. XLVI. _La Jmmiruta_.

[2] Perchè il verso torni, va letto e detto _Checchin_, apocopando. Ma
la novellatrice diceva _Checchino_, ed ho scritto _Checchino_.

[3] _Cor_ per _con_. Uno stornello di Roccastrada nel Sanese dice:

  In mezzo al mar che c'è un pesce prete
  Accompagnato _cor un_ altro abate:
  Bella 'un vi si pol dir, brutta non siete.


[4] Le rane però non son mica pesci.



XXI.

LA MAESTRA.[1]


C'era una volta marito e moglie che avevan due bambine. Ma eran
figliole d'un'altra moglie che quest'omo aveva avuta prima e che era
morta. Le mandavano a scola: sapete bene, i ragazzi! Suo padre andava
a accompagnarle e a riprenderle queste bambine. La maestra gli piaceva
quest'omo, il padre delle bambine, di molto, ma di molto; ne era
innamorata proprio. Figuratevi le carezze e il bene, che la voleva a
queste bambine. Le bambine:—«Sai che si pagherebbe, perchè fosse la
nostra mamma Lei! La ci vuol tanto bene!»—«Eh»—dice—«bambine mie, che
volete? L'avete la mamma, io non posso essere la vostra mamma.»—Tutti
i giorni le dicevan così:—«Che si pagherebbe, che la fosse la nostra
mamma!»—Lei la dice un giorno:—«Gua', se volete che io fossi[2] la
vostra mamma, il rimedio ci sarebbe. Quando la mamma vi dà la merenda
la mattina, che la la mette in una cassina, buttate lo sportello sopra;
la riman morta. E così io sposerò vostro padre!»—Disegnò bene! Eccoti
una mattina le bambine, quando la madre gli dà la merenda, le gli
buttan sopra lo sportello, e la riman morta; le rimane il ferro dello
sportello confitto nel capo. Scappan dalla maestra:—«Sora Maestra,
l'è bell'e fatto! l'è bell'e morta la nostra madrigna!»—Le sapevan
di molto la birbonata le piccine. Torna il marito, va di là e trova
questa povera donna morta, gua'. Ahn, che ti fa? corre subito dalla
sua maestra, dalle bambine:—«Oh cosa gli è questo? Si vede proprio,
poera donna, si chinava nella cassa, gli è cascato addosso lo sportello
e gli è rimasta morta!»—Le bambine si mettono a piangere; la maestra
l'istesso.—«Ah! poerina, che disgrazia!»—Figuaravano. Quest'omo le
porta a casa le bambine, fa sotterrare la moglie. Che volete! era
morta! Piangi ch'io piango: quest'omo piangeva davvero perchè la gli
dispiacque. La Maestra dice alle ragazze:—«Sapete?»—dice,—«vostro
padre, quando vo' vedete che piange, vo' gli avete a dire: _La non
pianga, via, signor padre! non c'è rimedio. Perchè la non isposa la
signora maestra?_»—Eccoti, quand'egli è in casa, piangeva quest'omo
sempre e rammentava la sua moglie:—«Babbo! la non pianga! non c'è
rimedio! Perchè la non piglia la signora Maestra che la ci vol tanto
bene?»—«Bisogna vedere se la signora Maestra la mi vorrà. Io ho due
figliole, vojaltre, sapete; non è facile.»—«E»—dicono—«gli si dirà
noi; gli si dirà noi alla signora Maestra.»—Eccoti la mattina le
vanno a scola.—«Così, cosa disse?»—«_Chi sa se la signora Maestra
la vorrà prender me?_ E noi gli si disse: _Si dirà noi alla Signora
Maestra; si sentirà quel che la dice_.»—Dice la Maestra:—«Quando
stasera egli vi domanda, voi gli avete da dire: _Se gli è contento
lui, io son contenta_.»—Eccoti la sera ritornano:—«Cosa gli ha detto
la Signora Maestra?»—Dicono:—«Ha detto: se gli è contento Lei, lei
è contenta.»—«Bene»—dice—«vol dire che domani io verrò là e si
discorrerà i nostri affari.»—Eccoti la mattina va là e si principia a
discorrere:—«Io son contento.»—«Io son contenta.»—Facendo il discorso
corto, in poco tempo furono sposi. Dopo che furono stati sposi, dopo
sette o otto giorni, la principiò a strapazzare queste bambine; la gli
tirava, la non le poteva soffrire. Le bambine, quando tornava suo
padre:—«Babbo»—dicevano—«quanto la ci strapazza, la signora Maestra.
Quanto ci tira! La ci voleva tanto bene!»—«Eh!»—dice il padre—«voi
sarete cattive, però....»—Un giorno torna a desinare. La gli dice
lei:—«Assolutamente, o fori le bambine, o vado fori io. Io non ce le
voglio.»—«Ma come!»—dice.—«Io devo mandar via le bambine? Dove voi tu,
che io porti le mie bambine?»—«Ah tant'è! Io voglio così[3].»—Dunque,
un giorno, il padre gli dice:—«Oh bambine, oggi, quando si sarà
mangiato, s'ha andare a fare una passeggiata.»—La maggiorina la si
veste; e, nella tasca, gli viene una idea, la si mette tutta crusca. La
fa un bucolino alla tasca e ci mette la crusca. La perdeva; a camminare
andava via. Eccoti, la moglie, la gli dice, a quest'omo:—«Portatele
fori; quando siete fori, a un posto, gli avete a dire d'andare ad
orinare e lasciarle.»—Così quest'omo, il giorno, va via con le sue
bambine, tutto dolente, pover'omo, con un dispiacere da non credersi.
Cammina, cammina, cammina e gli fa fare... chi sa le miglia? Non si sa,
di molte. E poi gli dice, che aveva voglia di orinare[4]:—«Aspettatemi
qui»—gli dice; e va via. Lui va a casa; e le bambine aspetta aspetta,
si mettono a piangere; non avevan più il suo babbo e non sapevan dove
le avevan da venire. Quella maggiorina dice alla sorella:—«Stai zitta!
Guarda, guarda si anderà dietro alla crusca, ch'io ho presa; così si
troverà la strada.»—Eccoti, dietro dietro alla crusca; e arrivano
all'uscio di casa e picchiano. Picchiano. Picchiano, s'affaccia la
maestra:—«Ah!»—dice,—«son le bambine! Ah quanto tu sei scellerato!»—Le
salgon su e le dicano:—«Babbo, perchè non L'è venuto più a pigliarci?
perchè La ci ha lasciate?»—«Ho trovato un mio amico; e così mi sono
scordato di voi.»—La moglie insisteva:—«Non avete inteso, che non
ce le voglio? O via io, o via loro!»—«Sapete!»—dice suo padre un
giorno.—«Oggi v'avete a vestire e si fa una bella passeggiata.»—«Sì!
e poi ci lascia!...»—«Eh! non c'è pericolo; non c'è pericolo! Non vi
lascio; non vi lascio! Non avete paura!»—Le bambine, le si vestono; ma
non si mette crusca quella maggiorina; la non se ne ricorda, o non ce
ne avea da essere in casa. Cammina, cammina, il padre le fece camminare
centomila volte più della prima volta.—«Sapete»—dice—«bambine; io ho
una gran voglia di orinare.»—«Ecco, già, e poi La ci lascia.»—«Non vi
lascio, no; quand'io vi dico!...»—E va via suo padre: le bambine lo
aspettano ancora. E si fece notte scura. Piangendo, non sapevano dove
andare. Cammina, cammina; le vedono un lumicino lontano, ma lontano!
Le van sempre appresso a questa luce, loro, gua'! Si avvicinano a
questo lume e veggono una porta e picchiano. L'era la casa dell'Orco.
Eccoti l'Orchessa (non c'era l'Orco) la tira la corda e vede queste due
bambine.—«Oh poerine!»—dice. Eh! le fanno tutto il racconto.—«Il babbo
ci ha lasciate»—e le fanno tutto il racconto.—«Poerine»—dice—«v'avete
combinato male, perchè l'Orco vi mangia, sapete? appena, che[5]
torna.»—La gli dà da mangiare, questa donna, qualcosa, perchè le
si accomodino un po' lo stomaco; poerine! le avevan fatto tutte
quelle miglia, senza mangiare; e le mette sotto un orcio, dopo che
le hanno mangiato. Eccoti l'Orco, che torna a casa.—«Mucci, mucci,
che[6] sito di cristianucci; o ce n'è o ce n'è stati, o ce n'è degli
impiattati.»—«Eh, chetatevi!»—dice l'Orchessa—«Venite a cena, che
si vada a letto! Sempre delle buffonate!»—Eccoti l'Orco mangia e
va a letto. E la mattina va via, perchè lui andava via presto. Dice
l'Orchessa a queste ragazze:—«Poerine»—dice—«io vi do da mangiare; ma
salve non vi fo, perchè, se torna, vi mangia. Non vi sarebbe altro vi
mettessi su quel tetto, perchè su codesto tetto lui non ci va.»—L'Orco
non ci poteva andare. Te le fa andare e mettere sur un tetto. Eccoti
l'Orco, che torna; si volta in su:—«Ah briccone, or'ora voi siete mie!
Lo diceva, che ci erano i cristianucci!»—Dunque va a casa e rimprovera
la moglie. Dice:—«Che so io di bambini? Che conosco io le case degli
altri? In casa mia non v'erano»—dice la moglie. Eccoti l'Orco va
e picchia a tutte le case, perchè gli aprissero; voleva andare a
prendere le figliole. Nessuno gli rispondeva: eh! che eran minchioni,
che volevano aprire all'Orco? Lui va a casa e prende tutti i fiaschi,
fiaschi voti[7]; e principia a fare una scala, avete inteso? con
questi fiaschi e diceva:—«Ora le chiappo!»—Quando gli ha fatto tutta
questa scala, si mette a salire. Figuratevi co' fiaschi questa scala!
Quando gli è neppure a metà, gli vien di sotto e riman morto. Allora
l'Orchessa, la va a prendere le bambine e la le tiene per sue figliole
proprio, veramente; e ricche le erano. Quando le furono grandi, lei le
maritò e stiedero sempre bene e sempre in pace con questa donna. Morto
che fu l'Orco, ci ebbero la sorte; e del padre non se ne ragiona più.

  _Stretta la foglia e larga la via;
  Dite la vostra, chè ho detto la mia._


NOTE

[1] Per lo più, nelle varianti di questa fiaba, il figliuolo che
i genitori vogliono far disperdere è maschio, come nel famoso
_Petit—Poucet_ del Perrault. Una variante, che ho udita narrare in
Toscana, ma che non potetti sventuratamente stenografare, s'intitola
_Giovannino piccolo e ricco_. Giovannino, sperduto due volte dal padre,
ritrova la casa, perchè aveva seminato prima sassolini e poi crusca.
Ma la terza, semina panico e gli uccellini se lo beccano. Una fata
il mette sur un poggio e gli dà un flauto, che, quando lo si sona,
quantunque Giovannino desideri, accade. Giovannino pacchia e pacchia;
e fa ballare e capitombolare i genitori, che per riprenderlo vogliono
ascendere il poggio. La madre, scorticata e ferita, ricorre al giudice;
e Giovannino, sonando il flauto, desidera, ch'ella strombetti alla
Barbariccia, semprechè le avvien di nominarlo. Il giudice offeso di
que' suoni, la caccia dall'udienza. Ella, per chiudere il varco ai
flati, ottura il sedere con la conocchia e torna al tribunale; ma,
nominando Giovannino, il vento estrude la rocca con tanta violenza,
che va a ferire il giudice nella gamba. (Confronta con la Novella
CXLV di Franco Sacchetti:—«Facendosi cavaliere messer Lando da Gobbio
in Firenze per essere podestà, messer Dolcibene, schernisce la sua
miseria; e poi nella sua corte essendo mossa questione a messer
Dolcibene, con nuova astuzia e con le peta vince la questione).»—La
prima parte della nostra _Maestra_ è identica al principio della _Gatta
Cenerentola_ del Basile (PENTAMERONE. _Giornata I. Trattenimento
VI_.)—«Zezolla, 'mmezzata da la Majestra ad accidere la Matreja; e
credenno, co' farele avere lo patre pe' marito, d'essere tenuta cara; è
posta a la cucina. Ma pe' bertute de le Fate, dapò varie fortune, sse
guadagna 'no Re pe' marito.»—Fino all'arrivo alla casa dell'Orchessa
si riscontra perfettamente con la seconda fiaba della GONZENBACH (Op.
cit.) _Maria, die böse Stiefmutter und die sieben Räuber_ (salvo
che nella versione della Gonzenbach la madre è morta naturalmente).
Il matricidio, consigliato dalla Maestra per isposar lei il futuro
vedovo ed eseguito col coperchio della cassa e la ingratitudine
naturalissima della maestra, divenuta matrigna, si ritrova appo la
GONZENBACH nel conto: _Von Giovannino und Caterina_.—La madrigna
che odia i figliuoli del primo letto e li vuole sperduti si ritrova
in _Nennillo e Nennella_, trattenimento VIII dèlla V Giornata del
_Pentamerone_:—«Iannuccio ha duje figlie de la primma mogliere. Sse
'nzora la seconna vota e songo tanto odiati da la matrea, che le porta
a 'no vosco; dove sperduto l'uno da l'autro, Nennillo deventa caro
cortisciano de 'no Principe; e Nennella, jettannose a maro è gliottuta
da 'no pesce fatato e jettata sopra 'no scuoglio, è da lo fratiello
reconosciuta e da lo Principe maritata ricca ricca.»—Ecco una versione
milanese del racconto.


L'ESEMPI DI TRE TOSANN.

Ona volta gh'era marì e mièe: gh'aveven tre tosânn; ma la mader l'era
madregna, come disem nun. Ona sera, (l'era in lett) la ghe dis al
marì:—«Pensa ben a menà via quij tosânn, che mi voeuri minga vedej.»—E
lu, el ghe dis:—«Diman i menaroo in quaj sit per faj perd.»—La tosa
minor l'ha sentii; e l'ha faa finta de nient: l'ha preparaa i saccocc
pien de farinna, e, quand l'è staa, che han finii de disnà, so pader,
el ghe dis:—«Andemm, tosânn, vegnì adrèe mi, ch'emm de andà in d'on bel
sit.»—E i ha menaa in d'on sit distant. La tosa minor la stava de drèe
e ogni tocchell la metteva giò ona brancada de farinna. Quand l'è stàa
nott s'hin ridott in d'on bosch, sicchè so pader el ghe dis:—«Buttemmès
giò chì, in de sto cassinott, finchè el ven dì»—E lu, i ha lassàa
indormentà e poeu lu l'è vengnùu via. E i tosânn hin restàa là. Dopo
de lì a on pòo s'hin dessedàa e s'hin miss a piang, perchè han trovaa
pu so pader. E la tosa minor la ghe dis:—«Lassèe fa de mi che soo la
strâda per andà a casa.»—Come di fatti hin andàa a cà. De lì a on pòo
de dì, la comincia ancamò la soa mièe; la ghe dis al marì:—«Pensèe
ben a menà via ancamò quij tosânn, che voeuri pu vedej.»—Allora i ha
menàa in d'on alter sit. E la tosa minor l'ha sentìi, l'ha impienìi
i saccocc de sal e tutt i tocch la metteva giò ona grana. Dopo gh'è
passàa i bè e ghe l'han mangiàa tutt. Quand l'è stàa nott, i ha menaa
in d'on alter bosch, i ha lassàa indormentà, poeu lu l'è andàa a casa
e i tosânn hin restàa là. Dopo s'hin dessedàa e han trovaa pu ancamò
so pader. Allora la tosa minor la dis:—«Vegnì adrèe de mi, che sòo la
strâda a andà a casa.»—La va innanz on gran tocch e poeu han pers la
strada e han seguitàa a viaggià tutt el dì. In fin l'era quasi nott
e saveven pu dove andà. Han vist on ciar distant in d'ona cassinna e
lor hin andàa là a cercà alogg. E gh'era là ona donna; la ghe dis:—«Ve
loggeria volentera; ma gh'hoo el marì che l'è on mago: se el ven a
cà, el ve mazza.»—Allora sti tosânn gli han ditt:—«Se scondem sott a
quella motta de brugh là: inscì en ne troverà no.»—Come di fatti han
faa inscì. E lee la ghe dis:—«Sentìi, tosânn; farem ona robba. Diman
mattina hoo de fà el pan e a vialter ve diròo: _Vegnìi chi a juttà a
mett denter el pan in del forno_. Lu el ve dirà de andà là a boffà
in del foeugh, e vialter disìgh che si minga bonn, ch'el v'insegna
lu.»—Come di fatti lu el ghe dis:—«Tosânn, vegnìi chì, a boffà in
del foeugh.»—E lor ghe disen:—«Semm minga bonn.»—E el mago el ghe
dis:—«Vegnìi chì, che v'insegnaroo mì.»—E el se mett adrèe a boffà.
Allora lôr gh'han ciappàa ona gamba per unna e l'han casciàa denter
in del forno. Dopo han seràa su; e l'è mort denter. E quella donna i
ha tignùu là come i so tosânn, e staven benissem. On dì ghe va là on
poverett a cercà la caritàa: e l'era so pader de sti tosânn. E sti
tosânn gh'han ditt:—«Se rigordèe quand n'avìi menàa in del bosch per
fann perd? El Signor, nun el n'ha benedìi e vu el v'ha castigaa.»—In
quel menter gh'è s' cioppaà ona venna del coeur e l'è mort subet.

[2] Sgrammaticatura: _che io sia_. Benedetti soggiuntivi! Un ragazzo,
che riprovammo tre anni fa negli esami di licenza liceale, si prese
l'incomodo di stamparmi contro un libello, nel quale, fra le altre
amenità, s'incontravano queste frasi:—«L'esaminatore Imbriani pretende,
che la scelta _fosse_ del professore, non badando, che in tutte le
altre sedi liceali _avvenisse_ il contrario....»—«Ciò l'Imbriani
sceglie a preferenza, _affinchè avesse_ un addentellato....»—Ed il
poverino, senz'accorgersene, dimostrava così la giustizia della sua
condanna.

[3] Traduzione pretta del Virgiliano:

  _Sic volo, sic iubeo; sit pro ratione voluntas_.


[4] Più d'un lettore aggrinzerà il naso a questa parola, dimenticando
che _naturalia non sunt turpia_. Ma i nostri maggiori non erano tanto
schivi, quanto siamo noi, più forse per cresciuta ipocrisia, che
per migliorata costumatezza. Dicevano le cose loro semplicemente,
ingenuamente, senza malizia. Ne' _Miracoli d'Amore_, favola pastorale
di Vincenzo Iacobilli (Roma M.DC.I), per esempio, Ranocchia villano è
soprappreso da doloretti viscerali:

  RANOCCHIA. Che dïavol sarà? fan gran fracasso
             Le budella nel ventre. Oh gran dolore!
             Quello caldajo di ricotta calda,
             Che poco fa mangiai, n'è la cagione.
             Ohimè, che sarà questo? par, che tenga
             Cinquecento folletti entro la pancia.
             Meglio sarà, che a scaricare il corpo
             Vada dietro a questi arbori, che forse
             Si partirà la doglia.

  CORIMBO.   Io cerco il mio padron per dargli nuova
             Di duo agnellini, che son nati or' ora.

  RANOCCHIA. Dïavol fa, che m'escan le budella.

  CORIMBO.   Qualche rozzo villan dev'esser quello.
             Gli vo fare una burla. Vo gridare
             Al lupo. Al lupo! Al lupo! Vien pel bosco!
             Pastor fuggite e salvate la greggia.
             Fuggi, fuggi villan, s'esser non vuoi
             Dal lupo ucciso.

  RANOCCHIA.                   Cancaro! m'è forza
             Con le brache calate fuggir via:
             Sia quel, ch'esser si vuol, purchè ne scampi.

C'è della goffaggine; nol nego. Ma il riso, suscitato da questo e
simili episodi, mi pare aver dovuto esser più salubre, più morale ed
esteticamente superiore a quello, che destano certi moderni _Acquazzoni
in montagna_, certe _Missioni di donna_, certe _Nonne scellerate_
eccetera, eccetera.

[5] È noto (ma pur giova ricordarlo) _appena che_ adoperarsi male co'
tempi futuri per _come_, _subito che_, _tosto che_. Esempio:—«Appena,
che sarà andato via il maestro, io verrò da voi.»—S'ha a dire: _Come
sarà andato via il maestro_; oppure: _tosto che sarà andato via_,
eccetera.

[6] _Sito_, a Firenze si adopera solo nel senso di _puzza_,
_cattiv'odore_; mai in quello di _luogo_. Raccontano d'uno d'altra
provincia d'Italia, il quale, visitando un casino, che voleva affittare
per villeggiarvi, sclamava sempre: _Oh che sito! oh che sito!_ La
fattoressa, che il menava intorno, diceva fra sè: _Dice, che v'è un
sito! Guà'! I' 'un lo sento!_ Finalmente scesero in un chiuso tutto
aranci, e gli aranci eran tutti fioriti ed olezzavano, che non si può
dire l'odore, che rendevano. Sclama il forestiero: _Oh che sito! che
sito!_ La donnicciuola non si potè tenere di non gli dire: _Oh senta!
qui poi, sito, davvero 'un ce n'è!_

[7] Que' vasi di vetro sottile ed impagliati, dal collo lungo e stretto
e dalla pancia quasi sferica, ne' quali custodiscono e portano
in tavola il vino nella Toscana. Nelle provincie meridionali, in
Lombardia, in Piemonte non usano. Sogliono esser capaci due litri e
un quarto. Il _piretto_ napolitano, più spiccatamente piriforme e più
capace, è di vetro spessissimo e si regge in piedi senza impagliatura.



XXII.

GLI ASSASSINI.[1]


C'era una volta un omo, che aveva tre figliole. Quando erano sulle
ventitrè si affacciavano alla finestra. Passa un capo—assassino, si
volta in su e vede queste belle ragazze. Che ti fa? Vede una bottega là
di faccia:—«Scusate, chi sono quelle tre belle ragazze?»—«Sono figliole
d'un poero sarto»—gli dicono—«che sta quì in questa strada.»—Quest'omo
va alla bottega dove gli aveva detto questo ed apre. Dice:—«Cosa
mi comanda?»—Gli era un sarto; credeva, che gli portasse del
lavoro.—«Quante figlie avete voi?»—dice. Dice:—«Tre, signore.»—«Abbiate
da sapere, che io le ho vedute: una delle tre la voglio
sposare.»—«Signore,»—dice—«Io sono un poeromo. Non gli posso dar niente
di dote, nè di altro.»—«Io ricerco la ragazza, e non ricerco quattrini.
Mi fareste il piacere,»—dice—«di condurmi a casa e sapere chi di loro
mi vole?»—«Volentieri.»—Chiude la bottega e va a casa e picchia.—«Oh
dio!»—dicono le ragazze—«gli è il babbo con un signore.»—Tirano la
corda. Vengon su. Le ragazze dicono:—«Felice giorno;»—fanno de'
complimenti tanto a suo padre, che a questo signore. Il babbo,
le fa mettere a sedere e dice:—«Vedete, ragazze; questo signore,
una di voi vi vole per isposa.»—Dice la minore:—«No.»—Quell'altra
anch'essa:—«No.»—Ma la maggiore dice:—«Lo prenderò io, quando sia
contento.»—«Io»—dice allora questo capo—assassino—«ho bisogno di
sbrigare questo matrimonio, perchè ho bisogno di tornare nel mio
posto.»—In quattro o sei giorni si concludono le nozze: si fa presto!
Partono gli sposi; e lei dice addio a il padre, alle sorelle; lui
lascia una borsa di quattrini; e vanno via. E principia a imboscare.
La dice:—«Che c'è molto ancora per arrivare alla casa?»—«Eh»—dice—«c'è
molto ancora; c'è un pezzo; c'è un pezzetto.»—Eccoti arrivano alla
casa.—«Evviva gli sposi! evviva gli sposi!»—Tutti quelli altri
assassini con le fiaccole. Una tavola apparecchiata: bocca mia, che
vuoi tu? che ci era d'ogni ben di dio. Quando ebbero cenato:—«Abbiate
da sapere, che noi siamo mercanti. Voi siete padrona di tutto tutto
tutto il palazzo, qualunque cosa; ma si vole una grazia da voi.»—«E
quale?»—dice.—«Che noialtri si va fori, si va via; e si rimane otto,
dieci giorni. Quando noi si picchia, che voi ci aprite subito: questa
è la grazia. Ma voi potete dormire in queste notti.»—Dunque, la notte,
partono questi assassini; e rimane questa ragazza e comincia a guardare
dappertutto, a piangere. La si accorge, che era fra gli assassini. La
dice:—«Poero mio babbo! poere mie sorelle!»—E il sonno, piangi piangi,
il sonno la prende. Eccoti gli assassini; e lei la dorme, non sente.
Che ti fanno? buttan giù la porta. E il marito va su e l'ammazza. E
dice ai servi, questo capo assassino:—«Portatela di là, dove c'è tutti
gli altri morti.»—La mattina viene a Firenze questo capo—assassino
e picchia alla casa delle sorelle e d'il padre:—«Uh»—dicono le
ragazze—«gli è il nostro cognato, babbo.»—Tiran su la corda:—«Come la
sta la nostra sorella?»—«Uh! non la riconoscereste: l'è ingrassata
da non lo poter credere. Anzi la l'ha detto, una di voi la vi vol
lassù, per otto o quindici giorni.»—Dice la maggiore:—«Anderò
io, verrò io.»—«Oh!»—dice—«venite quella, che volete.»—Partono e
via, verso casa. Principia a imboscare, come fece all'altra. E la
ragazza dice:—«Quanto c'è per arrivare a casa?»—«Eh»—dice questo
assassino—«c'è tempo ancora!»—«Eh»—dice—«mi par mill'anni di veder mia
sorella.»—Arrivano a il palazzo:—«Evviva! Evviva!»—tutti, che vengon
giù a scortare. Dice la ragazza:—«Ahn, dov'è la mia sorella?»—Lei, la
cerca subito la sua sorella.—«Ehm!»—dice il capo—assassino—«mangiate
ora, la vedrete poi la sorella.»—«No, davvero, ch'io non mangio, s'io
non la vedo, io.»—«Ebbene, conducetela a veder la sorella.»—Accendono
una torcia, aprono la stanza mortuaria:—«Ecco, la vedete? E così
sarà di voi, se non ubbidirete ad aprirci quando noi si torna. Ci
dovete aprir subito, altrimenti finirete come quella. Stanotte noi si
parte e si starà sette o otto giorni. Quando si torna, bisogna che
ci aprite subito; altrimenti vi si ammazza.»—E vanno via. La notte
partono; e rimane questa ragazza a piangere. Più che la piangeva, non
dormiva, si disperava. E quando la notte lei doveva star desta, lei
si addormiva. Eccoti gli assassini; picchiano e nessuno risponde.
Dicono al marito:—«Non l'ammazzare, poerina; che vòi!»—«Eh!»—dice—«ce
n'è un'altra!»—Va su e l'ammazza senza far discorsi. Giorni dopo,
viene a Firenze; e va dalla cognata e dal sòcero; e picchia:—«L'è quì
mio cognato; ma non ha la sorella, babbo.»—Dice:—«No?»—Risponde la
ragazza:—«No.»—[2] e tira su la corda. Dice l'assassino:—«Dunque; vo'
avete da sapere....»—«Oh, le sorelle?»—«Vo' non le riconoscereste.
Le sono ingrassate tutt'e due, così; specie la me' cognata! E vole,
che la veniate anche voi; e poi tornerete tutt'e due insieme.»—Dice
il padre:—«È impossibile!»—Dice:—«Io non posso rimaner solo!»—«Ed
io Le prenderò una donna, che La custodirà.»—Prende una donna; e
gli lascia uno sborso di quattrini a il padre e gli procura una
donna per custodirlo. E va via con questa ragazza; e arrivano a il
palazzo:—«Evviva! Evviva!»—Figuratevi, che festa facevano gli altri
assassini. Ma lei, la dice:—«Dove sono le mie sorelle, dove sono?»—«Eh
mangiate! alle sorelle c'è tempo.»—«Eh non mangio, quando non le ho
vedute.»—«Ebbene, conducetela a veder le sorelle.»—Aprono la stanza
mortuaria: e gli dice:—«Vedete le vostre sorelle? Perchè nojaltri
gli si diceva, che ne aprissero, e loro dormivano, noi le si è
ammazzate.»—«Bravi!»—dice—«Hanno fatto bene! Briccone, a non obbedì'
questi signori!»—«Abbiate da sapere, che fra due giorni nojaltri
andremo via; e si starà dieci, dodici giorni. Quando si torna, bisogna
che ci aprite subito, altrimenti vi si ammazza. Dormite il giorno
innanzi.»—Eccoti, vanno via dopo due giorni; e la ragazza riman sola.
L'accende un lume e va alla stanza mortuaria a vedè' le sue sorelle.
Piangeva:—«Poerine! se potesse vederci nostro padre!»—Piangeva; e
mentre piange, sente fare:—«Uhuh! Uhuh! Uhuh!»—un rammarichìo. Lei
crede che sien le sorelle, che si lamentano; tira fori tutti i morti,
e tira fori un figliolo del Re, che era ferito, ma non era morto.
La lo tira fuori, la lo mette sopra un materasso, con i balsami la
gli medica le ferite; e poi, la gli fa delle gelatine, dei brodi,
e lì per lì. La rimette tutti i morti adagio dentro la stanza; e
poi, trascina il malato adagio adagio e lo mette in una stanza in
disparte, che nessuno poteva trovar questo ferito, che lei l'aveva
girata la casa e sapeva quel che si faceva. La gli medica le ferite,
la gli prepara quel brodo e poi la si mette alla corda.[3] Eccoti,
gli assassini picchiano. Lei lesta la tira la corda:—«Ah brava!»—Chi
la pigliava di lì, chi di là, regali!—«Voi siete brava! Vedete,
quando siete brava, noi come si tratta?»—«Ma sicuro! Non si prendono
gl'impegni piuttosto!....»—Lei, la mangia tutt'allegra.—«Ma»—dice il
capo—assassino—«fra qualche giorno noi partiremo e si starà anche
da venti giorni fòri.»—«Quanto mi rincresce!»—dice:—«Son sempre
sola!»—«Eh, ma non pensate! Quando si torna, si starà anche un mese
con voi!»—E così loro vanno via; e lei la corre subito da il figlio
del Re: e lo trova, che stava veramente benino, ecco. Dopo due tre
giorni, dice il Re:—«Morti per morti, qui bisogna scappare.»—Che
ti fanno? vanno giù alle scuderie e prendono i meglio cavalli e si
caricano di quattrini, di robe, figuratevi! caricano questi cavalli e
vanno via.—«Morti per morti, gua'!»—dice. E principiano a imboscare;
perchè, per volere, che andassero a casa, bisognava passa' pel
bosco; con una paura potete credere! Ma finiscono il bosco liberi.
Vanno al palazzo del Re. I servitori dice:—«Se non fosse morto il
nostro padrone, si direbbe che gli è lui.»—S'avvicina al palazzo e i
servitori lo riconoscono: urli!—«Ah! Ecch'il nostro padrone! ecch'il
nostro padrone!»—La Regina, che giusto la non faceva che[4] piangere,
la sente quest'urli; la corre a vedere, la riconosce il figliolo.
Vi lascio dire! dalla contentezza la si sviene. Quando s'è riavuta,
gli dice:—«Questa è la mia sposa!»—e gli racconta tutto il caso,
com'era stato.—«Oh!»—la madre.—«Lo credo poerina, ve lo meritate pur
troppo!»—Dunque seguono, per far più breve, le nozze: loro penan poco
a sposarsi, si sposano, via. E lasciamo a questi, che stanno in festa;
e venghiamo agli assassini. Gli assassini, picchia picchia, uh! nessun
risponde. Dice un di quegli:—«'Un l'ammazzare, sai, poerina?»—Dice
quello:—«Io non l'ammazzo, cheh! cheh!»—Buttan giù la porta; vanno
su; e chiama chiama, nessun risponde. Non c'era, gua'! Principiano a
girare il palazzo, vanno alla stanza mortuaria e principiano a cavar
tutti i morti: e vedono che manca il figliolo del Re.—«Ah briccona!
ora ti s'è trovata dove siei! S'è scoperto! col figlio del Re!»—Dice
il capo—assassino:—«Acchiappate un orso ed ammazzatelo!»—Quando
l'hanno ammazzato, gli levan la pelle; e l'assassino con tutt'arme si
fa metter dentro a questa pelle, cucito, che paja un orso vero. E gli
dice:—«Portatemi alla piazza del Re. Quando Maestà mi vorrà comprarmi,
chiedetene una gran somma.»—Vanno sulla piazza e si metton fermi sulla
piazza; e quest'orso, scherzi, ma una cosa che sorprendeva, ecco, una
meraviglia! Dice la servitù:—«Maestà, La s'affacci alla finestra, La
venga a vedere, che degna cosa, che è questa!»—Maestà s'affaccia; e
vede quest'orso, che.... non era possibile, ecco, le maniere che faceva
quest'orso. Gli dice a' servitori:—«Domandate quel che vole. Quel che
vole, vole; chè io lo voglio comprare.»—Eccoti i servitori:—«Dite,
galantomo, lo vendete quest'orso?»—«Nossignori, io non lo posso
vendere, su questo ci campo.... Altro che con una gran somma!...»—Così
i servitori vanno da Maestà e gli dicono:—«Lo vende, ma con una gran
somma.»—«Voglia quel che vole, io lo voglio comperare.»—E l'assassino
gli chiede cinquanta o sessanta scudi, ora non mi ricordo. E il Re gli
dà i quattrini; e i servitori prendon l'orso. Figuratevi lo scherzo,
che gli faceva a il Re questa bestia... Ma non si pol credere: faceva
apposta lui, avete inteso? E Maestà dice:—«Chiamate la Regina, che
venga a vedere la compra che ho fatta!»—I servitori gnene dicono. Essa
risponde:—«Dite a il Re, che se vol bene a me, ammazzi l'orso. Se
poi vol bene all'orso, io me ne vado.»—Eccoti i servitori gli portano
l'ambasciata:—«O L'ammazza l'orso, oppure la Regina se ne va.»—Potete
credere, il dolore che gli ebbe Sua Maestà a dire che gli aveva da
ammazzar questa bestia:—«Poerino!»—gli diceva all'orso il Re—«Ah
quanto son dispiacente! eppure, t'ho da fare ammazzare. Tra poche ore
tu hai da esser morto! Il dovere gli è verso la moglie e non verso
te.»—Quando sono le ventitrè, eccoti i maniscalchi e ammazzan l'orso;
i maniscalchi quelli di mercato, che ammazzan le bestie, i macellari.
Quando gli è morto, allora Maestà manda a dire alla Regina, se ora la
può venire di qua a vederlo almeno da morto, se non l'ha voluto veder
vivo. Lei la risponde:—«Nossignore, che non ci verrò, fino che non è
sparato.»—Ritornano i servitori:—«Maestà, la Regina non voi tornare,
altro che quando sarà sparato l'orso.»—«Poerino!»—fa Sua Maestà—«ancora
sparato, tu vedi!»—Lo fa sparare e ci trovano questo assassino con
tutte le qualità dell'armi più peggiori.[5] E la Regina, la viene
allora senza esser chiamata:—«Vedete, ch'è due volte»—la dice—«che v'ho
salvata la vita? Voi non li conoscevi, perchè rimanesti ferito; ma io
li conosco appieno, mentre che (sapete) mi trattenni tutti quei giorni,
che io vi medicava. Dunque in quel posto, che noi siamo partiti, ce
n'è rimasti altri trentadue: questi bisogna di spengerli.»—Vanno lassù
quelli comandati da il Re e li chiappan caldi, caldi. A forza di
cannoni, di fucilate, chi bruciato, morirono tutti tutti tutti. Presero
tutte le ricchezze, che potete considerare! Danno foco a il posto e
vengon via, e portan tutta questa gran ricchezza a il Re. La Regina fa
ricerca di suo padre: gli era vecchio, vecchio, ma gli era vivo. La gli
racconta tutto il caso delle sorelle, di lei; quel che l'ha patito.
Suo padre pianse, potete credere! Lei, lo fece il primo signore del
palazzo. Se ne vissero e se ne godièdero, ed in pace sempre stiedero.

  _Stretta la foglia sia, larga la via,
  Dite la vostra, chè ho detto la mia._


NOTE

[1] La fiaba della presente raccolta, intitolata _Le tre fornarine_, è
una variante di questa, che va pure confrontata con quelle intitolate
_L'Orco_ ed _Il contadino che aveva tre figlioli_, nonchè, per alcuni
punti, con l'altra intitolata _Il Re avaro_. Vedi GONZENBACH (Op. cit.)
X. _Die jüngste kluge Kaufmannstochter_. PITRÈ (Op. cit.) XXII. _Li
sette Latri_, ecc.

[2] Si abbia sempre presente la costruzione delle case fiorentine, che
accennammo in nota all'_Uccellino, che parla_.

[3] In altre versioni, il Principe è ben morto e la giovane il
risuscita o con un unguento miracoloso, che i suoi padroni posseggono,
oppure anche con un'erba di strana virtù il cui uso le è stato
insegnato da un uccello. Era difatti un tempo credenza generale,
che esistesse un'erba con la potenza di risuscitare o di risanar le
ferite. BRUNETTO LATINI dice nel _Tesoro_:—«Rigogolo è un uccello de la
grandezza del pappagallo, et volentieri usa ne' giardini et ne' luoghi
freschi et inarborati; et chi vae al nido loro et tronca la gamba ad
uno de' figliuoli loro, la natura gli dà tanta conoscenza, che gli va
per una erba, et portala al suo nido, et la mattina li truova l'uomo
sani. Et simigliantemente, se l'uomo lega bene li suoi pulcini, l'altro
dì li truova isciolti, non sarebbeno stati legati sì fortemente. Et non
puote l'uomo saper con che erba elli li guarisce, nè con che ingegno
li scioglie.»—Vedi anche in PITRÈ (Op. cit.) il conto XI. _Li tri
belli curuni mei_; e, nella _Posillechejata_ del SARNELLI, il conto I.
_La pietà remmonerata_:—«Pececca pe' compassione menaje 'na savorra
sopramano; e pe' bona fortuna cogliette lo vozzacchio e le fece cadere
la palommella da le granfe. La quale, caduta 'ncoppa a 'na troffa
d'erva, a malappena la toccaje, che subeto, fatte quatto capotrommola
e brociolejata 'no poco 'nterra, sse ne tornaje a bolare bella e bona,
comme se maje fosse stata scannarozzata.»—Con la stessa erba la Pacecca
risuscita il figliuol del Be di Campochiaro, che se la sposa; e poi il
cognatuzzo, del quale le veniva a torto apposta l'uccisione. Questo
racconto del vescovo di Bisceglie ha infiniti punti di contatto, anzi
è tutt'una cosa in fondo, col conto CXII del PITRÈ (_Lu tradimentu_),
il quale ne è una trasformazione religiosa. (Così il divo Antonino Pio
è divenuto in Sorrento Sant'Antonino; così Ercole Ostiario divenne San
Cristoforo, ed i miti pagani si trasformarono in leggende cristiane
e da noi e dovunque). Altro riscontro a _La pietà remmonerata_ può
leggersi nella prima dispensa della _Scelta di Curiosità Letterarie
inedite o rare dal secolo XIII al XVII_, edita dal librajo Gaetano
Romagnoli, in Bologna. È la _Storia d'una donna, tentata dal cognato,
scampata da pericoli, ritornata in grazia del marito per sua castità
e divozione_, che il Zambrini ricavò da un codice miscellaneo
dell'Università bolognese, segnato di n.º 158.

[4] _Che_, nel significato di _se non_; è gergo infranciosato moderno;
ma in buona lingua non si dice.

[5] Vedi, nel _Pecorone_, la Novella Prima della Giornata
Vigesimaquinta:—«Democrate di Ricanati delibera di dare una caccia di
animali selvaggi, a certi signori forestieri. Muore di questi un'orsa
grossissima. Alcuni masnadieri fanno disegno di rubare Democrate. Un di
loro si veste della pelle di essa; e, messo dagli altri in una gabbia,
si presenta a Democrate, fingendo che gli mandi quest'orsa un albanese
suo amico. La notte introduce i compagni. Al romore accorre un fante, e
va a raccontare che l'orsa è fuori della gabbia. È uccisa, e allor si
scuopre l'infelice masnadiero.»—Questa novella, Ser GIOVANNI FIORENTINO
la desunse dall'_Asino d'oro_ di APULEJO. (Vedi, nella versione del
FIRENZUOLA, il Libro IV).



XXIII.

LE TRE FORNARINE.[1]


C'era una volta un omo, che faceva il fornaio in un sobborgo di
campagna; e quest'omo aveva tre bambine, una più bella dell'altra,
tanto, che s'eran tirate il soprannome d'_Occhi di Sole_. Un giorno,
che le ruzzavano fra di loro sulla sua bottega, passò di lì un signore
tutto vestito di nero, con una bella catena d'oro ciondoloni al collo
e carico di tant'altre gioie e pietre preziose. A un tratto, questo
signore si fermò a guardare quelle bambine; e poi s'affacciò alla
bottega del fornaio e gli disse:—«O galant'omo, tenetemi conto di
queste bambine, l'hanno a essere un mio boccone!»—e, senza che il
fornaio avesse tempo di rispondere, riprese il suo viaggio. Ma il
fornaio tenne bene a mente quelle parole; motivo per cui tirava su le
figliole da signorine, perchè lui diceva che una di loro l'avea da
sposare un signorone, e l'altre due dietro a quella l'avrebbero fatto
altrettanto[2]. Per tornare un passo addietro, quell'omo vestito di
nero, quel giorno che si fermò alla bottega del fornaio, fece una
carezza per una alle tre bambine, e gli regalò un anellino molto
bello. Quelle bambine, le si ricordavan sempre di quella carezza e di
quell'anello; e specialmente la maggiore l'era sempre a guardarselo
in dito. Loro eran già diventate grandi e il fornaio aspettava il
signorone, quando un giorno stando la maggiore alla finestra tutta
impensierita, vede nella strada quello stesso signore, che aveva
veduto da piccina e neanche cangiato d'un neo. Questo signore, che si
chiamava Centomogli, entrò in casa; e, senza tanti discorsi, chiese
al fornaio la figliola maggiore in isposa. Ma il fornaio furbo disse
che non gliela avrebbe data, se prima non vedeva la casa dove dovea
andare. Centomogli rispose che era giusto; e subito, fatta attaccare
una carrozza, vi fece salire il fornaio; e poi via come il vento,
arrivarono ad una bellissima villa con tanti bei loggiati di marmo
e tante statue, chè il fornaio non n'aveva mai vedute di simili.
Figuratevi se rimanesse a bocca aperta! Centomogli scese col fornaio;
picchiò alla porta, che subito fu aperta da un gran gattone nero, che
non finiva mai di far riverenze al padrone. Centomogli, dopo aver dato
ordini per un gran pranzo al gatto, menò il fornaio a vedere quella
villa, dove dovea andare la sua figliola. Il fornaio, a vedere tante
meraviglie, aveva perso la parola, e camminò zitto zitto come un pulcin
bagnato; e non poteva credere che quella bella casa e quella bella roba
dovesse essere della sua figliola; e gli pareva mill'anni d'andare a
casa per raccontarglielo. Figuratevi poi com'e' rimanesse, quando vide
il gatto far da desinare, apparecchiare, portare in tavola! Un po' si
sganasciava dalle risa, e un po' rimaneva serio, perchè gli pareva
ch'e' fosse tutto un sogno. Dopo il desinare, rimontarono in carrozza;
e via di galoppo, come eran venuti, ritornarono a casa. Ci volle
tutta la sera, perchè il fornaio finisse il suo racconto. La figliola
maggiore si sentiva venir l'acquolina in bocca; e le sorelle, in cambio
d'averne invidia, gli dicevano:—«Oh! vai, vai, Caterina; e presto ti
verremo a far visita; e si starà allegre col gatto che ti farà il
servitore, che ti stirerà, che rifarà i letti!»—Per la mattina dopo
fu fissato lo sposalizio; e tutti contenti videro montare in carrozza
la Caterina, che anche lei, a pensare alla villa, rideva lasciando la
su' casuccia. Ma appena ebbero fatto un po' di strada, la vide il suo
sposo farsi nero come un nuvolo d'inverno: in casa sua gli avea fatto
tanti complimenti e ora 'un gli diceva neppure una parola e non la
guardava neppure. Sapeva da su' padre, che la strada da farsi era bella
e che doveano passare da tante ville: e, quando si vide entrare in un
folto bosco, s'azzardò a domandare allo sposo, se era quella la strada.
Ma Centomogli gli rispose bruscamente che stasse zitta. La poveretta
incominciò a tremare, tanto più che il bosco era di molto buio, che
non ci si vedeva più. Allora si buttò in un cantuccio della carrozza e
cominciò a piangere, e mandar urli, e chiamare il su' babbo. Centomogli
stiede un pezzo zitto e finalmente gli disse in bona:—«Caterina, sta
zitta. Tanto il tuo babbo è lontano, e non sentirebbe una cannonata.
E, se tu gridi dell'altro, e' si rischia d'essere sentiti e presi
dagli assassini, che sono in questo bosco.»—La Caterina si chetò a
queste parole; ma la paura gli faceva battere i denti, che pareva che
la battesse la terzana. Cammina, cammina, arrivò notte; e Centomogli
disse alla sposa che c' era poco altro da correre, ma che bisognava
scendere di carrozza per iscorgere la casa. La Caterina, la 'un si
reggeva ritta, ma la si sforzò tanto, che in poco tempo tutt'e due
arrivarono a un punto, da dove si vedeva un lumicino.—«Eccoci»—disse
Centomogli. E la Caterina si sentì consolare. Quando furono vicini al
chiarore del lume, che veniva da un finestrino, Centomogli picchiò a
una porticina d'un gran castello tutto nero. E questa volta invece del
gatto fu una cagna ad aprire. Anche lei, tutta riverenze, ricevè gli
ordini del padrone. Cenarono, ma ancora Centomogli non diceva nulla
alla povera Caterina. Passarono quattro giorni, senza che la Caterina
avesse sentito la su' voce; andava a desinar con lui, a cena, a letto,
ma lui sempre zitto; e lei la si disperava come un can perso. Alla
fine dei quattro giorni, Centomogli disse alla Caterina:—«Domani parto;
e sto fori un mese. Se tu mi prometti d'ubbidire a' me' ordini e
d'osservarli, quando torno io sarò per te un buon marito, e ti menerò
nella villa, che vide tuo padre.»—La Caterina si buttò in ginocchioni
e promise a costo di morire che avrebbe ubbidito a tutto quello che
gli comandasse. Allora Centomogli gli consegnò un mazzo di chiavi e
gli disse:—«Eccoti le chiavi di tutte le porte di questo castello.
Tu vi troverai da divertirti per tutto il tempo che starò fuori. Ma
ti proibisco di aprire quella dalla chiave d'oro. Bada, che tu non
mi puoi ingannare. Me lo racconterà la cagnolina; e poi, ti darò un
mazzolino che mi renderai al mio ritorno, che diventerà secco subito,
che entrerai nella stanza, che ti ho detto.»—Lieti e contenti cotesta
sera cenarono; e poi si dissero addio. Rimasta sola la Caterina colla
cagna, tutti i giorni apriva una stanza; e difatti vi trovava sempre
qualcosa che la divertiva. Mancavano due giorni a finire il mese, e già
la Caterina aveva veduto tutto il castello; era scesa in giardino. Ma
ogni volta che passava davanti alla porta dalla chiave di oro sentivasi
spingersi ad aprirla; ma, se s'era vinta le altre volte, questo giorno,
che non aveva da far nulla, non potè resistere alla curiosità. Dopo
provato tre o quattro volte ad aprir la porta, entrò nella stanza.
Girò appena gli occhi intorno, che cadde svenuta. Si rinvenne poco
dopo, ma fuggì via subito. Quella stanza era tutta circondata di donne
attaccate a tanti chiodi, chi per la vita chi per le braccia, chi
per il collo, alle mura di quella stanza. La povera Caterina, bianca
come un panno lavato, andò a nascondersi in camera sua, perchè non la
vedesse la cagna in quello stato, e vi stiede tutt'e due i giorni,
sempre al buio; perchè la cagna andava a portargli da mangiare. Tornò
Centomogli e trovò la Caterina sempre in camera, che non ebbe coraggio
di dirgli una parola. Ma lui, senza aver bisogno del mazzolino, sapeva
quello che aveva fatto la Caterina. E non bastò che la piangesse, che
la si buttasse in ginocchioni; perchè lui la prese, la menò nella
stanza della chiave d'oro e l'attaccò come quell'altre a un chiodo,
e gli disse:—«Anche te hai fatto come l'altre; dunque hai da avere
un gastigo compagno.»—Poi, come se nulla fosse, richiuse l'uscio. Il
giorno dopo andò dal padre di Caterina e gli disse che la su' figliola
voleva la sorella mezzana in compagnia, e che gliela mandasse per
qualche giorno. Il fornaio acconsentì e mandò la figliola, senza metter
tempo in mezzo. Centomogli, quando fu per la strada, gli raccontò
il fatto della sorella e gli disse che, se voleva diventar lei sua
sposa, l'avrebbe provata a quel modo; e, se avesse ubbidito, l'avrebbe
menata a quella bella villa e gli avrebbe voluto bene. Quella povera
ragazza gli promesse Roma e Toma; ed il giorno dopo che fu arrivato
al castello, Centomogli partì. Stette fuori due mesi e quando tornò,
per farla corta, messe anche la sorella della Caterina appiccicata al
muro coll'altre donne. E il giorno dopo, eccotelo daccapo dal fornaio
a chiedergli quell'altra figliola per compagnia di quell'altre. Ma
questa non volle partir da casa subito in quel modo; e si trattenne
per più d'otto giorni senza risolversi a nulla; e non sarebbe ita, se
non l'avesse spinta il su' babbo. La bella Clorinda volle partir di
sera, sicchè arrivò al castello di giorno. Ma Centomogli questa volta
non disse altro delle sorelle, che se la le voleva rivedere, l'erano
in castigo; ma fino a tanto che egli non tornava, non avrebbe potuto
scoprirgliele; e se anche lei disubbidiva al suo comando, sarebbe stata
messa dove la Caterina e quell'altra. Intanto gli lasciò le chiavi e
gli impose che non aprisse le stanze dalla chiave d'oro e di argento.
Clorinda non rispose niente; e, dopo che fu partito Centomogli, la
prima cosa, andò ad aprire la stanza dalla chiave d'argento. Non vide
nulla in tutta la stanza, ma sentì un certo mugolìo, che veniva come di
sottoterra. Allora girò, guardò e scoprì una lapida. L' alza e vede che
era un pozzo. E da questo pozzo veniva una voce, che chiedeva ajuto.
Allora la cara Clorinda non sapendo come fare a dar soccorso a chi
era laggiù, sorte dalla stanza, va a chiamare la cagna e gli ordina
di mettere dell'acqua a bollire. E quando l'acqua fu ben bollente,
disse alla cagna:—«Portami in camera quell'acqua.»—E nel mentre che
gliela portava, Clorinda prese la cagna di dietro all'improvviso e la
buttò nella caldaia, dove tutta pelata vi morì[3]. Rimasta padrona
del castello, piglia la porta e va a trovare un carbonaio, che stava
all'entrata del bosco (e lei l'aveva visto, perchè era passata da
que' posti di giorno) e gli ordinò di venire con una cesta ed una
fune al castello. Insomma riprese dal pozzo un bellissimo giovinotto,
tutto sfinito per il patimento. Ma Clorinda, avanti d'interrogarlo,
gli diede da mangiare e lo fece riavere. Tutti e due si erano belli
e 'nnamorati e fissarono di fuggire insieme e concertarono d'andar
col carbonaro, rimpiattati nelle balle del carbone. E intanto che
il carbonaio preparava, Clorinda aprì la stanza della chiave d'oro,
e vide le sue povere sorelle morte a quel modo. Non ebbe coraggio
d'andargli vicino, e scappò via subito; che gli pareva sempre ch'avesse
a tornare Centomogli. Domandò al giovinotto dove voleva andare. E lui
rispose:—«Io sono figlio del Re di Portogallo. Io ti farò Regina e mia
sposa.»—Ci si può figurare, se Clorinda era matta per la gioia! Ma per
la strada, rinchiusa nelle balle del carbone, ebbe a patire non poco; e
il viaggio era lungo e pericoloso fra mezzo a quel nero bosco[4]. Dopo
otto giorni arrivarono sani e salvi in Portogallo; ma così rovinati,
che il Re non riconosceva più il suo figliolo. Ora, per tornare un
passo addietro, dovete sapere che il figliol del Re tre giorni avanti,
che arrivasse la Clorinda al castello, era a caccia; e fu preso dagli
assassini e messo in quel pozzo nel castello di Centomogli, che era il
capo degli assassini. Il Re fece grandi feste, perchè il suo figliolo
era tornato con una bellissima sposa; e tutta la corte si messe in
gala per lo sposalizio, che fu fatto con molta allegria. Passato due
mesi, che Clorinda viveva tanto contenta col suo marito, tornò al
castello Centomogli e trovò la porta di casa aperta. Sali la scala,
chiamò la cagna; ma non c'era nessuno.—«Ah! perfida maledetta, ti
troverò quand'anche tu fossi in cima al mondo!»—diceva Centomogli. E
subito si travesti da vecchio e andò spiando da per tutto e scoprì del
carbonaio. Allora corre da quello e non parendo su' fatto, gli domanda
come potè riuscire a salvare quei due poveri giovani del castello. E
il carbonaio spifferò che gli aveva menati nelle balle da carbone al
Re di Portogallo. Centomogli non stiede a dir _che c'è egli_?, e in
due giorni fu in Portogallo. Passeggiava tutti i giorni dinanzi al
palazzo, per vedere se vedeva la Clorinda. Un giorno finalmente, che la
s' affacciò alla finestra, Centomogli disse fra sè:—Ora tu ci sarai!»—E
subito si portò da un mago, e si fece fare un orologio, che messo in
qualunque posto di una casa, tutte le genti si addormentassero da non
si potere svegliare. E quando l'ebbe avuto, che era tanto bello da non
se ne vedere, andò dal Re. Ma mi sono scordata di dire che Centomogli
aveva sentito raccontare che la Clorinda era gravida, e che la notte
lei non poteva mai chiudere un occhio a cagione della gravidanza
cattiva. Centomogli, dunque, si presentò al Re e gli dimandò se voleva
quell'orologio, che aveva la virtù di far dormire. Il Re subito lo
comprò, benchè a caro prezzo, per la Regina; e volle che quell'uomo
stasse per quella notte nel palazzo, per assicurarsi se diceva il vero;
chè, se non fosse stato come gli aveva detto, gli disse che gli avrebbe
dato un gran castigo. Centomogli non desiderava altro! e' gli pareva
mill'anni che venisse la notte. E quando tutti furono a letto, lui si
levò e andò in camera della Regina. E quella dormiva come tutti gli
altri per la magìa dell'orologio. Centomogli andò per prenderla dal
letto e portarla via. Ma, quando le persone eran toccate da lui, la
virtù dell'orologio spariva. E la Regina al primo tocco si svegliò; e
vedendosi davanti quell'omo, che voleva pigliarla, principiò a gridare.
Ma era inutile! Faceva sforzi, sonava il campanello. Ma ogni cosa era
sorda. Centomogli intanto la levava dal letto. Ma Clorinda con tutta
la sua forza s'atteneva al letto e poi alle seggiole e a tutto ciò che
poteva agguantare. Finalmente Centomogli la strascicò. Se non che,
giunti al mezzo di camera, buttarono giù un tavolino, dove si trovava
l'orologio incantato e tutt'e due i mobili si rompèrono. Il rumore
fece svegliar tutti, perchè l'orologio rotto aveva persa la sua virtù.
E tutti corsero alla camera della Regina, che si era svenuta. Presero
Centomogli, lo messero in una prigione e presto lo fecero morire,
perchè si seppe che gli era un capo—assassino, e che (dopo gli altri
delitti) aveva preso cento mogli e l'aveva ammazzate come Caterina
e sua sorella. Clorinda si riebbe, e poco dopo fece un bel bambino;
chiamò alla corte suo padre e su' madre; fecero al solito grandi feste,
e se ne godettero e se ne stettero e a me nulla mi dettero.

  _Stretta la foglia, larga la via,
  Dite la vostra, chè ho detto la mia._



NOTE


[1] Variante, nella prima parte, della fiaba _Gli Assassini_; nella
seconda del _Re Avaro_ (Vedi lì pe' riscontri). Ha pure de' punti
di somiglianza ed appartiene al ciclo stesso dell'_Orco_ e d'Il
_contadino che aveva tre figlioli_. Risponde anche alla Novella
intitolata _Le cento sporte_, che si contiene nell'opuscolo:
_Due_|_fiabe_|_toscane_|_Annotate da V. I._||_Esemplari C_||
_Napoli_|_Stabilimento tipografico A. Trani_|_Strada Medina 25_|
_M.DCCC.LXXVI_. Fu raccolta dalla signora Larissa Giorgi da Prato.
Eccone una lezione milanese:

I TRE TOSANN DEL PRESTINEE[i]


Gh'era on prestinee, ch'el gh'aveva tre tosânn; eren on poo cattiv;
faven immattì i soeu gent[ii]. E la soa mamma, in att de rabbia, la
dis:—«Se veniss anca on lader a tœuv, mi ve lassi toeu[iii].»—Domà
che de lì a on poo de temp, va on scior a cercà vunna di so tosânn.
Lee, la dimanda chi l'era; e la voreva savè de che famiglia l'era per
podè dagh la soa tosa. Lu, el gh'ha portàa tutt i so cart in regola:
e lor han vedùu, che l'era on bon partii. Ma sti cart eren tutt cart
fals, che lor han minga cognossùu, ch'eren fals. El ghe dis, ch'apenna
sposada, l'avaria menada in dove stava lu, in la soa citàa. El ghe fa
di bej regaj de robba finna e fan sto sposalizi e pœu la mena via.
Lee, la saluda i so gent, la saluda i so sorell; e pœu via van. Domà
che fan tanta strada, tanta strada! distant!... e bosch!... quand hin
staa in d'on sit, che gh'era propi nissun, in d'on bosch, el picca
in d'ona portascia[iv], e là ven di omen a dervigh. Lu, el ghe dis
a sti omen:—«Ecco, questa l'è la mia sposa!»—E pœu el ghe dis, a
lee:—«Sappia, che se te vœut dormì, dorma del dì. Ma de nott bisogna
che te staghet dessedada, perchè nun a la sira vemm via e ti te dèvet
stà attenta, per quand vegnem a cà, che picchem la porta, a dervinn.
Se de no, mi te mazzi.»—Lee, sta povera tosa, la cercava de dormì del
dì; e de nott la stava su per stà attenta per quand piccaven la porta.
E l'aveva capíi, che l'era andada in man a on capp de la compagnia
di lader[v]. Ven, che per on poo de sir l'è semper dessedada. Ona
sira, la s'è indormentada. Lu, l'è andaa denter e l'ha minacciàa de
mazzalla. Lee, la s'è missa a piang e a domandagh perdon, che saria
l'ultima volta, che ghe fuss capitàa quella cossa lì. Ven, che ona nott
vann a cà e anca allor la s'era indormentada e lu l'ha mazzada. E lu
cosse l'ha fàa? El dis:—«Andaroo a tœu l'altra sorella.»—El va là di
so gent (de soa mièe); el ghe dis che la soa tosa (de lor) la st ben,
ch'ie manda a saludà tutt; e se voreven vunna di so sorej andà là a fa
compagnia a lee. Vunna di sti sorej, la dis:—«Vegnaròo mi, vegnaròo
mi.»—E quand l'è a cà de lu, la cerca la soa sorella. Lu, el ghe
dis:—«L'è inutil che te cerchet la toa sorella, perchè l'hoo mazzada!
«E se te faree minga quel che te disi mi, te mazzaroo anca ti.»—El ghe
dis:—«Ti te dèe stà de nott dessedada, per stà pronta, quand vegnem a
cà nun, de dervinn.»—Lee, l'ha seguitàa on poo de temp e l'è semper
stada dessedada; ona nott, la s'è lassada andà del sogn[vi]. E lu, el
va dent e le minaccia; e lee, le prega de perdonagh, che le saria minga
success la segonda volta. Dopo tanto temp, ona nott el va a cà; e lee,
la dormiva. Lu, el le desseda no; senza dì no, el va là e le mazza anca
quella. Dopo, el pensa de andà a tœu la terza. El va là e el ghe dis
a i so gent (de lee), che gh'han ditt i so sorell de digh de andà là
anca lee in compagnia on poo, e pœu che sarien vegnùu a casa insemma.
Lee, la terza sorella, la ghe va. E quand l'e là, la trœuva minga i so
sorell. E lu, el ghe dis che eren tutt e dò mort; e che, se lee la
stava minga dessedada, la mazzava anca lee. Lee, quella là, la ghe dis
de tœugh on quader de sant'Antoni, che lee l'era divotta, che inscì
la starìa a fagh orazion a sant'Antoni e la saria stada dessedada.
Difatti, lee, tutt i nott, la gh'aveva sto sant'Antoni e la s'è mai
indormentada. Ona nott i lader vegnen a cà. Picchen la porta. La va
a dervì, e ved che vegnen dent e portaven denter vun in spalletta.
Derven on stanzin[vii] e van là e el metten giò in de sto stanzin.
Lee, a la sira adrèe, apenna ch'hin andà via, la va in de sto stanzin
a guardagh cossa aveven mess giò; e la ved che gh'era là on giovin in
terra buttàa giò, che el pareva mort. La ghe guarda; e la ved, che l'è
ferìi. Lee, la saveva indove i lader tegneven on cert onguent, che se
ontaven lor quand vegneven a cà, che eren feríi. La và a tœull e la
prœuva a ontagh[viii] la ferida. La ved che el rinvèn; e lee, allora
la va in cusinna[ix], la ghe dà on brœud per podè sostanziall[x]. La
ghe dis:—«Come l'è, che fa a trovass chì, lu?»—Lu, el dis, che l'è stàa
assaltàa di lader e che l'han ferìi:—«Lor, me creden mort, e m'han miss
là, perchè a lassam in strada, gh'han pagura de vess scopert, perchè
mi sont el fiœu del Re.»—Lee, allora la dis che apenna che saria stàa
in forza, lee gh'avaria fàa el mezz de podell fà scappà.—«Mi sol, no;
con ti, scapparoo; perchè se de no, se i lader trœuven pu mi, allora
ti te mazzen.»—Fan el dacord[xi] a la sira adrèe de andà via tutt e
dùu, apenna che i lader eren via. I lader van via; e lor van, scappen.
Lu el cognosseva i strad; e l'è andàa in d'ona fattoria, che l'era lì
poch distant, che l'era on fattor sott a la cort del Re. Van là; lu,
el fiœu del Re, el ghe dis, s'el podeva menall a casa soa, perchè lu,
l'era stàa assassinàa di lader e so pader le saveva no, e desiderava de
faghel savè pusèe prest, che fuss possibel. El fittavol pensa de caregà
on carr de fen, de paja, fàa in manera de andagh denter tutt e dùu, el
fiœu del Re e la tosa[xii] del prestinèe, e de podè avegh el sit de
fiadà. Van, se metten in viagg. Quand hin a on certo sit, incontren i
lader; iè fermen:—«Cossa gh'avii lì?»—«Oh»—dis—«cossa gh'hoo de avè?
L'è on poo de paja, che meni giò per sternì[xiii].»—S' ciao! E lor:—«Eh
ben»—disen—«andèe!»—e el lassen andà. Quand hin a la cort, i so guardi
voreven minga lassall andàa denter in la porta. La, el ficciavol[xiv],
el ghe dis, che l'è el fiœu del Re, che gh'ha dàa orden de andà denter.
Ghe disen, ch'el fiœu del Re, el gh'è minga, che anderan a dighel
al Re de sto orden, che gh'han lor. Van a dighel al Re. E lu, el
dis:—«Magara el fuss ver ch'el fuss el me fiœu! Ma el me fiœu l'è on
pezz che no sòo in dove l'è, che el se ritrœuva![xv]»—El Re, el ghe
dis:—«Vegnaròo giò mi a vedè.»—Difatti el va. El ficciavol, el ghe dis
che l'è propi el so fiœu, che gh'ha dàa l'orden de andà denter, e che
anzi l'è lì in quell carr. Lì pesseghen, descareghen el car[xvi]. El
fiœu, el ven giò; e el pader, a vedè el so fiœu, l'è tutt content. E
pœu, el ghe ved insemma sta donna. Allora el fiœu, el ghe cunta quel
che gh'era success; e che quella lì l'era quella, che gh'ha salvàa la
vitta. Allora el pader, el ciappa sta tosa, le ringrazia tant. El fiœu,
el ghe dis, che lu, el voreva sposalla. El Re ghe le conced. S' ciao!
Ven, che el capp di lader l'ha scopert che quella lì l'era scappada
cont el fioeu del Be; e l'ha sentíi che era success sto matrimonî. Lu,
el saveva che lee ghe piaseva tant Sant'Antoni. L'ha fàa fa on quader
magnifich, grand e pesant, che ghe voreva quatter omen a portall, e
l'ha mandàa a la Cort; l'ha mandàa a digh che gh'aveven on quader de
Sant'Antoni, che l'era inscì bel. E lee, la sposa, la ghe dis a so
marì de tœughel. Lu, ghe le tœu; e lee, le fa mett in la soa stanza.
E lee, l'andava semper a pregà sto sant, che per i so orazion, che le
ghe fava, lu l'ha salvada de la mort; e pœu lee, l'ha podùu salvagh la
vita a quel che l'ha sposada. De lì a on tre dì, la sentiva sto quader,
che el fava di vers[xvii]:—«cricch! cricch! cricch!»—Ona sera, la va
in lett; e tutt a on tratt la sent ona molla come a derviss. La guarda
al quader, e la ved che el se mœuv. E lee sonna el campanin in pressa.
In d'on moment va denter gent; e fan andà denter i guardi e arresten
el Sant'Antoni, che l'era el lader[xviii]. E via a tœu tutt i alter.
E han trovàa là, in dove staven i lader, han trovàa di gran robb finn,
tutta robba robada. E el capp, l'han condannàa a mort e l'han faa morì.
E lee, la tosa del prestinèe, l'è restada Reginna, l'è andada a tœu i
so gent, e se i è tiràa là a la cort cont lee; han fàa pu el prestinèe,
han fàa i sciori anca lor.

    [i] Il LIMBRECHT annota:—«_Kinder—Märchen_, N.º XL. _Der
    Räuberhauptmann_; «und N.º XLVI _Fitcher's Vogel_.»—

    [ii] _I sœu gent_, i suoi genitori. Si noti la parte, che ha in
    questa variante la maledizion materna, motivo mille volte adoperato
    e dalla fantasia popolare e nella letteratura propriamente detta.

    [iii] _Tœu_, (con l'_œu_ breve, a differenza di _tœu_, tuoi, che lo
    ha lungo) adoperato assolutamente, ha, fra gli altri sensi, anche
    quello di pigliar moglie, sposare. _Doma o nomà, solo_, soltanto,
    solamente. _Domà che de lì a on poo de temp_, di lì a poco, sol
    dopo poco.

    [iv] Piccà, bussare, picchiare. _Portascia_, Usciaccio, portaccia.
    _Dervì_, aprire; a quindi _dervigh_, aprirgli; _dervinn_, aprirne.

    [v] _Capp_, in milanese, non si adopera isolatamente nel
    significato proprio di capo, testa, anzi solo in alcuni significati
    tropici o metaforici. _Capp de lader_, capobandito. Si noti
    quell'_on poo de sir_, letteralmente: un poco di sere, una poca di
    sere.

    [vi] _Sogn_, tanto _sonno_, quanto _sogno_. _Lassass andà del
    sogn_, è locuzione, che manca al _Vocabolario Milanese Italiano di
    Francesco Cherubini_.

    [vii] _Portà in spalletta_ (secondo il Cherubini)—«che i contadini
    dell'Alto Milanese dicono _portà in pepiss_ o _in gigiœura_.
    Portare a zanchellini, portare a cavalluccio o a pentole o a
    pentoline. È quello che i lodigiani dicono _portà in pegorina_ e i
    bergamaschi _portà in croppa_.»—_Stanzin_, stanzino, stanzibolo,
    bugigattolo.

    [viii] Ned _Onguent_, ned _ontà_, si rinvengono appo il Cherubini.
    Anzi solo il verbo _Ong_, contadinesco _Vong_ (ungere, ugnere) e
    il sostantivo (nel _Supplimento_) _Ongiuda_ (ugnimento, untata).
    In altre novelle, non è un unguento specifico, anzi un'erba
    miracolosa, che risana il ferito e spesso risuscita il morto, come
    ho posto in un'altra nota. Alla quale mi giova aggiunger qui, che
    un'erba simile, che riappicca le membra troncate, si ritrova nella
    XII delle _Novelle Antiche_ stampate in calce al primo volume del
    _Catalogo dei Novellieri Italiani in prosa, raccolti e posseduti da
    Giovanni Papanti_.

    [ix] _Cusinna_, tanto vuol dir _cucina_, quanto _cugina_.

    [x] _Sostanzià_, manca affatto nel Cherubini.

    [xi] _Dacord_, accordo, convenuto, concerto. _Fà el dacord_,
    concertare accordarsi (locuzione trasandata dal Cherubini).

    [xii] _Tosa_ usavano anche i Provenzali. Giraldo Riquiero ha detto:

      _Toza, senz cor vaire
      E senes estraire
      M'auretz tan quan viva._

    Dove il Nannucci annota:—«I Bolognesi e i Lombardi _Tosa_ per
    fanciulla; o viene forse dal _tonsus_ de' Latini, quasi proprio
    di chi ancora non ha capelli.»—L'etimologia è erronea; non viene
    da _tonsa_, ma invece da _intonsa_, chè le fanciulle lombarde
    portavano i capelli lunghi, ma li tagliavano nel dì delle nozze;
    onde il Manzoni, nell'_Adelchi_, fa dire ad Ermengarda ripudiata,
    che si rivolge alla madre morta:

      _Quella Ermengarda tua, cui di tua mano
      Adornavi quel dì con tanta gioja,
      Con tanta pièta; a cui tu stessa il crine
      Recidesti quel dì, vedi qual torna!_

    Anche il _Varon Milanes_ dice:—«TOS, TOSON (_Figliuolo_. _Putto_.
    _Fanciullo_). È tolto dal participio _tonsus_, che viene dal
    verbo _tondeo, es_, qual significa _tosare_, perchè per il
    più i figliuolini vanno tosati, acciò forse i capelli non gli
    offendano il cervello ancora tenero, il che ce lo dà ad intendere
    l'aver udito consiglio di saggi medici, i quali volevano, che i
    figliuolini in quella tenera età andassero scoperta la testa per la
    sopraddetta causa.»—O che scienza ed igienica ed etimologica!

    [xiii] _Sternì_ o _starnì_, (dal latino _sternere_); far l'impatto,
    impattare, fare lo sterno o il letto delle bestie.

    [xiv] _Ficciàvol_ o _Fittavol_. Fittajuolo, affittajuolo, fittuario.


    [xv] Dev'essere un Italianesimo, che non si ritrova segnato nel
    Cherubini.

    [xvi] Si dice tanto _carr_ quanto _car_; sebbene il primo
    sia più usuale. Entrambi sono registrati dal Cherubini. Io
    m'attengo scrupolosamente alla pronunzia della mia novellaja,
    che adoperava quando l'una e quando l'altra forma del vocabolo.
    Anche in Italiano, la stessa persona dice talvolta _ommettere_,
    _ufficio_, _Allighieri_, eccetera e tal altra _omettere_, _uficio_,
    _Alighieri_ e via discorrendo.

    [xvii] Per _vers_, in Milanese, s'intendono tanto le voci, con
    le quali ci rivolgiamo alle bestie, domestiche o selvatiche, per
    allettare, radunare, incitare, istizzire, iscacciare; quanto le
    voci degli animali stessi: _el vers del loff_; _el vers del can_;
    ecc. Non c'è lingua più ricca della nostra italiana per indicar
    con verbi, locuzioni e sostantivi speciali le voci ed i suoni, che
    emettono le varie specie di bestie. Ne ho formato un elenco, che
    oltrepassa i cento verbi; e non credo di averle registrate tutte;
    ecco perchè non lo inserisco qui con la sinonimia de' dialetti, che
    posseggon pure parecchi be' termini analoghi, i quali la lingua
    aulica desidererebbe. Ognun vedrebbe di quanto rimane al di sotto
    la nomenclatura delle voci degli animali in francese, ch'è tra le
    _Rabelessiana_ del De L'Aulnaye in calce alla sua edizione del
    Rabelais. Ma non so resistere alla tentazione di aggiunger a questa
    postilla alcuni versi di un cinquecentista obbliato, che appunto
    mentova in essi parecchi termini siffatti, tra cui ce ne ha de'
    fidenziani e degli obsoleti. Questi è Gabriele Zimano, che nel
    _Caride_, favola pastorale, dedicata da Reggio il III Ottobre MDCX
    alla serenissima signora Margherita Gonzaga Estense, Duchessa di
    Ferrara, così fa parlare due pastori:

    TIMIO.    E tacerai tu dunque? ah, negli estremi
              Miseri avvenimenti tu non chiedi
              Col tuo soave dir dolce soccorso?

    CARIDE.   Soccorso? Ah, convien ch'io
              Fra tutti gli animali
              Taccia i miei casi; e che saria il narrarli,
              Se non far compatir gli amici meco?
              Ogni male ha rimedio, eccetto il mio;
              Incurabile è il mio. Il toro _mugge_;
              L'upupa si _lamenta_;
              La civetta il gran torto
              Mostra con aspro _intorto_;
              L'_ostropor_ la cicada
              Forma, sfogando il duolo;
              _Ulula_ il lupo; ed il _susur_ si sente,
              Da i dolci favi; l'umile _belato_
              Forman gli agnelli; il mattutino gallo
              _Espergifica_ lieto;
              Lieto ancora il cavallo
              _Innisce_; e l'elefante
              Chiede con i mestissimi _barriti_
              Soccorso; e agl'indistinti
              Suoni lor non si nega
              Se non mercede dono
              Da la pietà, che al mio distinto dire
              Chiude le crude orecchie!
              Onde ben posso dire
              Che non è verso me la pietà pia.
              Chi mi darà soccorso
              Se la pietà lo nega?


    [xviii] Per l'uomo nascosto dentro una statua (od un quadro)
    oltre le novelle indicate in nota al _Re Avaro_ vedi anche:
    A. SGUBERNATIS. _Le Novelline di Santo Stefano_ (VIII.
    _Argentofo_).—PITRÉ, Opera citata: XCV. _L'acula, chi sona_ (Geraci
    Sicula) XCVI. _L'acula d'oru_ (Borgetto) e _Lu Re Fiuravanti_
    (Palazzo Adriano). GONZENBACH, Opera citata: LXVIII. _Vom goldnen
    Löwen_. ALOISE CINTIO DE' FABRIZÎ, _Origine de' Volgari Proverbî_
    (M.D.XXVI.) la spiegazione del proverbio _L'è fatto il becco
    all'oca_, eccetera, eccetera.

[2] Che, come si dice per proverbio, l'una avrebbe ajutato a maritar
le altre. Ned altrimenti, per suggestione di Romeo, persona umile e
pellegrina, calcolò Raimondo Berlinghieri: e le sue previsioni si
avverarono.

[3] Un modo simile di sbrigarsi di persone incomode lo abbiamo visto
nella _Prezzemolina_.

[4] Di fughe cosiffatte ne sono piene le istorie e le favole. Ne citerò
una dalla _Historia Varia_ del DOMENICHI:—«Sarà più fresca memoria
e alquanto più felice consiglio d'una certa nuova et non più usata
astuzia di Nicolò Picinino, il quale egli, famosissimo capitan di
guerra del suo tempo et affezionatissimo del Duca Filippo, lasciò a'
posteri; dalla qual cosa non si può dubitare, quanto fusse notabile
e accorto l'ingegno di tale uomo. Perciocchè, essendo egli vinto in
battaglia da Francesco Sforza, capitan generale della Signoria di
Vinegia, et essendo fuggito et ricoveratosi a Garda, sul lago di Salò,
sì come quel che non vedeva speranza alcuna di salvarsi, perchè egli
non poteva ir salvo a trovare i suoi, nè anco si poteva molto fidare in
una terricciuola, sì come è Garda; fece uno atto nuovo et non mai più
udito innanzi quel giorno, di farsi portare in un sacco da un famiglio
tedesco per il campo degli Sforzeschi, mostrando egli di portar pane
a' suoi padroni, talchè finalmente egli si salvò in quel modo. Nel
quale uomo difficilmente si potrà conoscere, a cui si dia la parte
principale, o alla fortuna, che troppo lo favoriva; o alla fede del
servidore, il quale con pericolo della sua vita lo portò a salvamento;
o più tosto alla troppa fidanza del Picinino, il quale, mentre
ch'egli avea paura dello Sforza più che non bisognava, non dubitò d'
arrischiarsi a qual si voglia pericolo.»—



XXIV.

LE TRE MELARANCE.[1]


C'era una volta un Re, che aveva un figlio che era sempre serio; non
era mai riuscito a farlo ridere. Dopo aver tentato tutte le vie per
rallegrarlo, fu stabilito di mettere tre orci d'olio, ove il popolo
sarebbe andato a raccoglierlo dalle fonti. Giunto al terzo giorno, che
l'olio veniva a piccole goccioline[2], venne una vecchierella con una
boccettina, che con gran fatica riuscì ad empire d'olio. Quando lei
si avviava per andarsene, il principe gli gittò dalla finestra una
palla sulla boccetta; e la boccetta si spezzò. Il principe sorrise
allorquando si ruppe la boccetta e cadde l'olio in conseguenza. La
vecchia si voltò in su e gli disse:—«Non avrai bene, finchè non avrai
trovato la bella dalle tre melarance.»—Dopo quel momento, il principe
tornò nuovamente ad esser serio. Una mattina finalmente il padre,
alzandosi da letto e cercando del figlio, trovò una lettera, che gli
diceva che era partito in cerca della bella dalle tre melarance.
Cammina cammina, il principe, dopo aver percorso molti paesi, arrivò
finalmente ad una casetta; e domandò dove si poteva trovare questa
bella dalle tre melarance, e gli dissero che era poco distante; ma
che era guardata da un orco, che, quando aveva gli occhi chiusi, era
sveglio, quando li aveva aperti, dormiva[3]. Arrivato al posto, si
attenne alle indicazioni; e prese le tre melarance, senza che l'Orco si
disturbasse o se ne accorgesse. Ne aprì una e ci sortì una bellissima
signora, e chiese di vestirsi. Ma il Principe non aveva premunito
niente e la bella sparì. Comperò un vestito ricchissimo; e poi aprì la
seconda. E ci sortì un'altra signora, che era più bella della prima, e
chiese di vestirsi. Quando la signora fu tutta vestita, gli mancava il
pettine. Il Principe al pettine non ci aveva pensato e la bella sparì.
Finalmente aprì la terza; ci sortì un'altra signora, che era più bella
di tutte le altre. Chiese di vestirsi. Fu vestita. Chiese il pettine.
Il Principe le diede anche il pettine; e non mancandogli altro, decise
di condurla alla corte. Però, pensa che non era conveniente di condurla
a piedi; e disse:—«Io anderò a prendere delle belle carrozze. Dove ti
lascerò?»—Alzando gli occhi la vide un albero foltissimo. Dice:—«Bene,
monterò lassù, e intanto mi pettinerò.»—E così fece: montò sull'albero
e si mise a pettinare. Il Principe andò a prendere tutto il corteggio.
Sotto l'albero ci era un pozzo; poco distante dal pozzo una casetta,
ove abitavano tre ragazze tutte brutte[4]. La maggiore prese la
brocca e andò a attinger l'acqua al pozzo, ove rispondeva l'immagine
della principessa sull'albero. Nel tirar la brocca, vide quella bella
immagine, credette d'esser sè stessa, buttò la brocca e se n'andò.
Tornando a casa, disse:—«Tutti mi dicono che io son brutta, ma io
son tanto bella; e l'acqua non l'ho voluta tirare.»—La seconda fece
lo stesso della prima. La minore, più furba di tutte, alza la testa
e vede la bella principessa sull'albero. E disse subito:—«Signora,
verrò a pettinarla.»—E salì. Si mise a pettinarla, e quando era già
pettinata, gli mise uno spillo nella testa. La Principessa divenne una
bella colomba e fuggì; e la brutta si mise gli abiti della Principessa.
Arrivò il Principe con tutto il corteggio; e quando la vidde, non si
persuase da tanto bella trovarla tanto brutta. Tutti i ministri si
guardarono e sorrisero: non potendo persuadersi che le descrizioni
date dal Principe di tanta bellezza fossero in un momento cambiate, ne
domandarono le ragioni alla Principessa. E lei gli disse che, stando
sull'albero al sole, l'aveva tinta e cambiata. Giunti al palazzo, il
giorno dopo fu imbandito un magnifico pranzo. Giunti all'arrosto,
invano l'aspettavano. Quando venne su il coco e disse che l'arrosto
s'era bruciato. Disse che si era affacciata alla finestra una colomba,
che aveva detto:—«Bondì, sor coco.»—Lui gli aveva risposto:—«Bondì,
sora colomba.»—E lei rispose:—«Che l'arrosto vi possa bruciare, e
Serafina non lo possa mangiare.»—Dice il coco al Principe:—«Per
tre volte ho rimesso l'arrosto, ma è sempre bruciato.»—Il Principe
disse:—«Prendete questa colomba e portatela qui.»—La sposa non voleva.
Però il coco, ascoltando la voce del Principe, scese; e riuscì a
prender la colomba e portarla su in tavola. Subito andò nel piatto
della principessa e gnene rovesciò sull'abito. Indignata sgridò e
voleva scacciare la povera colomba; il Principe però la prese e
l'accarezzò; e sentì che sulla testa aveva un piccolo gonfio. Nel
toccarlo questo gonfino, si accorse che era uno spillo; si sfilò e
questa colomba ritornò la bella signora delle tre melarance, che era
sua sposa. La brutta fu bruciata in piazza con una camicia di pece[5];
e la bella fu felice e stette col Principe.

  _Se ne vissero e se ne godettero;
  A me nulla mi dettero.
  Mi dettero un confettino:
  Lo messi in un bucolino:
  Vai a vedere se c'è sempre._


NOTE

[1] Alla mancanza di brio, ad un non so che di pesante nel dettato, il
lettore si accorge subito, che questa novella è stata raccolta dalla
bocca di persona, che aveva la sventura di non essere analfabeta.
Tale e quale, salvo il principio, _Le tre cetre_, trattenimento IX
della V giornata del PENTAMERONE.—«Cenzullo non vole mogliere; ma,
tagliatose 'no dito sopra 'na recotta, la desidera de petena 'janca e
rossa comme a chella, che ha fatto de recotta e sango. E pe' chesto
cammina pellegrino pe' 'o munno, e a l'Isola de le tre Fate have
tre cetra. Da lo taglio d'una de le quale acquista 'na bella Fata
conforme a lu core sujo; la quale accisa da 'na schiava, piglia la
negra 'ncagno de la 'janca. Ma, scoperto lo trademiento, la schiava
è fatta morire, e la Fata tornata viva deventa Regina.»—L'episodio
della persona reale incapace di riso, della fontana d'olio, eccetera,
si ritrova poi nell'introduzione del PENTAMERONE. Cf. DE GUBERNATIS.
_Novelline di Santo Stefano di Calcinaja_ IV. _Le tre mele_; ed anche
X. _I tre aranci_. GONZENBACH (Op. cit.) XIII. _Die Schöne mit den
sieben Schleiern_.—A. WESSELOFSKY. _Le tradizioni popolari nei poemi
d'Antonio Pucci_ (pag. 11). PITRÈ (Op. cit.) XIII. _Bianca—comu—nivi,
rossa—comu—focu_ (Palermo). PITRÈ (_Otto fiabe e novelle pop. sic._)
_La bella di li sette citri_. (Casteltermini). CARLO GOZZI tolse da
questa fiaba l'argomento della sua rappresentazione: _L'Amore delle
tre melarance_. Ecco una lezione milanese, scritta sventuratamente
anch'essa sotto la dettatura d'una colta signora.


I TRII NARANZ.

Gh'era ona volta on fioeu del Re, che l'era preso da la malinconia; e
alora, el Re, el ghe fava fà tanti divertiment per vedè de rallegrall,
ma nient reussiva. On dì, che l'era su on poggioeu, el ved a passà
ona donnetta goeubba e con la faccia color del ramm: e lu, el s'è
miss a rid. Alora la donnetta, che l'era ona stria, la se volta e la
ghe dis: _Com'è? te gh'hêt coragg de ridem adrèe a mi? Behn! mi te
faroo on striozz[i] e te ridaret mai pu fin a che te avrèe trovàa
la Tôr di Trìi Narans_[ii]. Difatti, sto fioeu del Re l'ha mai podùu
rid, per quant al fasessen divertì. E alora, so pader, el gh'ha ditt:
_L'unica l'è, che te se mettet in viagg per rivà a la Tôr di Trìi
Naranz._ E alora donca, el se mett in viagg con tanti servitor e cavaj
e carrozz. El va, el va! Va che te va, va che te va, e mai el rivava;
quand finalment el ved ona tor lontan lontan e quella l'era la Tor
di Trii Naranz. El gh'aveva adrèe ona quantità de savon, di saoch de
savon per disrugginì i cadenazz; e di sacch de pan per dagh ai can,
che, se de no, ghe saressen saltàa adoss. Donca, el derv i cadenazz;
e denter in la tôr, el ved sul camin trìi naranz. El ne derv subit
vun; e salta foeura ona bella giovina, che la ghe dis: _Damm subit de
bev, che mi moeuri_, Lu, el corr a toeugh l'acqua; ma le riva minga
in temp e la bella giovina la moeur. Quella lì la va, s' ciao! El ne
derv on alter; e 'n salta foeura ona pussèe bella giovina ancamò, che
la dis: _Damm de mangia; se de no, mi moeuri._ Sicome[iii] el gh'aveva
minga de dagh de mangia, e così anca quella lì la moeur. Finalment el
derv el terz; e ven foeura ona bellissima giovina ancamò che la ghe
dis: _Mi no gh' hoo nè sed nè famm, mi no vuj che voregh ben._ Alora
ghe passa tutta la malinconia. E le mena via subet pe menalla a cà de
so pader e sposalla. Sta giovina l'era tutta despettinada, ma lu le
voeur menà via l'istess; e se metten in viagg tutt e dùu per tornà a
casa del Re. Quand hin a metà strada, el fioeu del Re, lee, la gh'ha
sed, e lu, el va a toeugh on poo d'acqua, e le lassa lì sola per on
moment. Lee intant la sent ona vôs su d' ona pianta, che ghe dis: _O
come te sèe bella! Ma te voeut andà a casa così consciada? Aspetta,
che vegni giò mi a pettinat._ E intant ven giò de la pianta quella
tal veggetta goeubba color del ramm, ch'el fioeu del Re el ghe aveva
ridùu adree. E la se mett a pettinalla, e la ghe mett dùu sponton[iv]
in testa e tutt in on tratt la diventa ona colomba e la vola via, e
resta lì invece ona brutta giovina cont i oeucc losch. Torna indrèe el
fioeu del Re; el resta lì de sass a vedè sto cambiament; el se frega i
oeucc; ghe par de sbagliass; el ghe dis: _Ma come mai te see diventàda
insci brutta? Ma mi gh'hoo vergogna a menatt a casa del me papà._ Ma
lee, le ghe dà d'intend, che la tornarà a diventà bella e de menalla
con lu l'istess. Invers el fioeu del Re e rabbiàa come on scin[v], el
mena via sta brutta tosa. El riva a cà; e so pader, el voeur trà via
la testa a vedè sto brutt moster. El ghe dis: _Ma t'hê de andà inscì
lontan per toeu inscì on moster?_[vi] Ma, in somma, quel che l'è,
l'è; lu, l'aveva minga el coragg de mandalla indrèe. E l' ordina el
pranz de spos. Intant, ch'el coeugh l'è adrèe a preparall, ven denter
in la cusinna[vii] ona colomba; e la ghe dis: _Cuoco, bel cuoco,
cosa fate?_—_Lesso e arrosto_, lu el rispond. _Lesso e rosto subito
bruciato, perchè la vecchia strega non ne abbia mai mangiato._ E subet
brusa tutt côs in di cazziroeul. El coeugh stremìi, el va subet a avisà
el fioeu del Re de quel che el ghe succed; e lu, el capiss che gh'è
denter on striozz. El ghe dis de tornà a mettess in cusinna e de lassa
vegnì denter la colomba in cusinna. La colomba, la torna a vegnì lì;
e la ghe torna a dì: _Cuoco, bel cuoco, cosa fate?_ E lu, el rispond
nient; e la colomba, la ven denter; e lu le ciappa e ghe le porta là al
fioeu del Re. El fioeu del Re, el guarda sta colomba, le carezza, e el
se accorg, che la gh'ha dùu sponton in testa. Ghe ne tira via vun: el
ved a vegnì foeura mezza faccia de la soa sposa, che l'aveva perdùu.
Alora, el ghe tira foeura via l'alter: e ven foeura tutta quella bella
giovina, che gh'era tant piasùu. Alora el cascia via la brutta stria,
el sposa quella lì, che el ghe pias, e fan on pranz con l'oli d'oliva e
la panzaniga l'è bella e finida.

    [i] _Striozz_, che anche dicesi _Striaria, Instriament, Instriadura
    e Striament_: Stregheria, Malia, Fattucchieria, Incanto,
    Malefizio, Incantesimo, Fattura, Indozzamento, Magia, Stregoneria,
    Affatturazione, Affatturamento, Fattia, Stregoneccio.... Ne volete
    più, de' sinonimi?

    [ii] _Naranz_, tanto _Arancio_ albero, quanto _Arancia_ frutto.
    Dice il Cherubini:—«L'Ariosto (nel _Furioso_ XVIII, 188) si lasciò
    cader dalla penna anche _Narancio_; lombardesimo perdonabile al
    poeta, se vuolsi, ma che i Dizionari di Bologna, di Padova e di
    Livorno non dovevano, per avventura, raccogliere senza accennare
    l'idiotismo, o il men di meno farsi coscienza d'un _Vedi e dici_
    ARANCIO, come fece il Vocabolario di Napoli.»—Ecco il luogo dello
    Ariosto:

      _Del mar sei miglia o sette a poco a poco
      Si va salendo in verso il colle ameno.
      Mirti e cedri e naranci e lauri il loco
      E mille altri soavi arbori han pieno._

    Ognun vede quanto facilmente lo Ariosto avrebbe potuto cansare
    lo idiotismo servendo _ed aranci_. Eppur volle usar _naranci_ (e
    chiunque ha gusto comprende quanto _naranci_ stia bene qui); volle
    che da questo e mille altri luoghi del _Furioso_, e soprattutto
    delle Commedie, trasparisse di qual provincia egli era. E ben
    fece; e sciocco è chi non fa francamente altrettanto, e stima di
    potersi mascherare in guisa nello scrivere, da farsi credere d'una
    provincia diversa da quella, in cui è nato ed educato. Aggiungo
    che, quanto sta bene quel naranci, sotto la penna d'un lombardo,
    quanto starebbe bene adoperato dalla penna di chi ha lungamente
    vissuto in Lombardia, altrettanto parrebbe strano ed affettato
    sotto quella d'un siciliano, per esempio, non avendo l'esempio
    dell'Ariosto popolarizzata quella forma.

    [iii] Il _sicome_ milanese nel senso di _poichè_, _essendochè_,
    è di uso relativamente recente nel dialetto; essendovi stato
    introdotto da' barbarizzanti, che anche in Italiano lo adoperano
    pur troppo nel senso istesso alla francese.

    [iv] Qui nel senso di _spillone_,—«ago d'oro con capocchia grande,
    o tonda quadra, che sia, a uso d'appuntare lo sparo di petto delle
    camice, _fisciù_ e simili.»—

    [v] _Scin_, dice il Cherubini:—«Forse sincope da _Moscin_.» —E
    spiega _Moscin_:—«Mucino, micino, gattino.»—_Dannaa_ (arrovellato)
    o _Negher_ (Nero; cangiato di colore a cagion d'ira) _come on
    scin_, modo proverbiale, che veramente non saprebbe spiegarsi, se
    _scin_ volesse dir _micino_. La narratrice mi diceva il vocabolo
    valer quanto _anima dannata_.

    [vi] Difatti, salvo ch'e' si trattava d'un Principe e non d'una
    Principessa, era il caso ricordato dal Beato Iacopone nel Cantico:
    _O anima mia creata gentile_:

      _Se 'l Re di Fransa avesse una figliuola
      Et ella sola—en sua reditate;
      Giria adornata di bianca stola:
      Sua fama vola—per tutte contrate,
      s'ella in viltate—entendesse in malsano
      Et desseise in mano—a sè possedire
      Che potria uom dire—di questo trattato?_

    Versi, che a me sembrano contenere un'allusione patente ad una
    fiaba diffusissima.

    [vii] _Cusinna_ vuol dir tanto _cucina_, come in questo luogo,
    quanto _cugina_.

[2] —«_Picciola finestrella e boccuccia picciolina_ disse il Boccaccio;
_piccolo satirello_ il Sannazzaro; _piccolo battelletto_ il Segneri;
_parvum tigillum_, Fedro; _parvam naviculam_, Cesare; ed _aviculam
parvam_, Gellio; per non affastellare altro stuolo di esempli.»—Così,
per giustificare il suo _piccolo focherello_, annota alla prosa V,
l'autore, ne la _Mergillina, Opera pescatoria, di Emmanuele Campolongo,
con annotazioni del medesimo. Dedicata a Sua Altezza Serenissima il
Signor Principe Giuseppe Langravio d'Hassia Darmstatt vescovo di
Ausburg. In Napoli M.DCC.LXI. Presso Vincenzo Flauto. Con pubblica
autorità_.

[3] In _'A fata 'Ndriana_ | _Cunto Pomiglianese_.|| _Per Nozze_.||
_Pomigliano d' Arco_ |_ M DCCC LXXV_, la fata—«se chella sta cu'
l'uocchie apierte, chella rorme; se sta cu' l'uocchie 'nghiuse, chella
sta 'scetata.»—In un altro conto pomiglianese, intitolato Viola:—«Llà,
nce sta 'nu puorcospino. Chillo, quanno sta cu' l'uocchie apierte,
dorme; e quanno sta cu' l'uocchie 'nghiuse, sta 'scetato.»—Nella
XVI delle _Novelline di Santo Stefano_ è detto che un drago dorme
due ore del giorno, da mezzogiorno alle due. Il De Gubernatis
annota:—«Avvertasi bene l'ora; il drago dorme di pieno giorno, in piena
luce; il mostro notturno, il mostro tenebroso è allora pienamente
disarmato. Perciò dicono le novelline che l'Orca, il mostro, il drago,
dorme quando tiene gli occhi aperti, ossia dorme di giorno, dorme
quando ci si vede, dorme quando noi ci vediamo.»—

[4] Più spesso si tratta di tre od anche di una schiava ghezza.

[5] Nella versione pentameronale il Re mostra la sposa _spalombata_
a tutti i cortigiani e chiede loro, che meriterebbe chi facesse male
ad una creatura tanto bella. La schiava saracina, quando viene la sua
volta, risponde in lingua franca _Meritare abbrosciare e porvere da
coppa castiello jettare_. E si trova aver pronunziata così la propria
sentenza. Situazione, che spesso si ripete nelle fiabe popolari e della
quale piacque al Metastasio di avvalersi; ma egli poi fa rimetter la
pena al reo dal Re offeso.

  ALESSANDRO.                      Solo un consiglio
              Da te desio. V'è chi m'insidia. È noto
              Il traditore e in mio poter si trova.
              Non ho cor di punirlo,
              Perchè amico mi fu. Ma il perdonargli
              Altri potrebbe a questi
              Tradimenti animar. Tu che faresti?

  TIMAGENE.   Con un supplicio orrendo
              Lo punirei.

  ALESSANDRO.             Ma l'amicizia offendo.

  TIMAGENE.   Ei primiero l'offese,
              E indegno di pietà costui si rese.

  ALESSANDRO. (Qual fronte!)

  TIMAGENE.                  Eh di clemenza
              Tempo non è. La cura
              Lascia a me di punirlo. Il zelo mio
              Saprà nuovi strumenti
              Trovar di crudeltà. L'empio m'addita,
              Palesa il traditor, scoprilo omai.

  ALESSANDRO. Prendi, leggi quel foglio e lo saprai.

  TIMAGENE.   (Stelle! il mio foglio! Ah son perduto! Asbite
              Mancò di fè.)

  ALESSANDRO.               Tu impallidisci e tremi?
              Perchè taci così? Perchè lo sguardo
              Fissi nel suol? Guardami, parla. E dove
              Andò quel zelo? È tempo
              Di porre in opra i tuoi consigli. Inventa
              Armi di crudeltà. Tu m'insegnasti,
              Che indegno di pietà colui si rese,
              Che mi tradì, che l'amicizia offese.

  TIMAGENE.   Ah signor, al tuo piè....

  ALESSANDRO.                           Sorgi. Mi basta
              Per ora il tuo rossor. Ti rassicura
              Nel mio perdono; e, conservando in mente
              Del fallo tuo la rimembranza amara,
              Ad esser fido un'altra volta impara.

Anche nella _Mortella_ (BASILE. Pentamerone I, 2.) le colpevoli
pronunziano con la propria bocca la condanna loro; e nel _Burdilluni_
(PITRÈ. Op. cit. LXI).



XXV.

ORAGGIO E BIANCHINETTA[1]


C'era una volta una signora, che aveva due figli: il maschio si
chiamava Oraggio, la femmina Bianchinetta. Da ricchissimi, che erano,
per alcune disgrazie divennero poveri. Fu deciso che Oraggio sarebbe
andato a servire; come infatti s'impiegò in casa di un Principe come
cameriere. Dopo diverso tempo, contento il Principe del suo servigio,
lo cambiò e lo mise a pulire i quadri della sua quadreria. Fra le
varie pitture un ritratto di donna bellissimo formava continuamente
l'ammirazione di Oraggio. Spesse volte il Principe lo sorprese
ammirando il ritratto. Un giorno gli domandò per qual ragione passava
tanto tempo innanzi a quella pittura? Oraggio rispose che quel ritratto
era la vera immagine di sua sorella. Essendone lontano da diverso
tempo, sentiva il bisogno di rivederla. Il Principe rispose che non
credeva che quella pittura somigliasse alla sua sorella, giacchè
aveva fatto cercare e non era stato possibile trovare nessuna donna,
che a quella somigliasse. Inoltre soggiunse:—«Falla venire qua; e,
se è bella come dici, la farò mia sposa.»—Subito scrisse Oraggio a
Bianchinetta; ed essa immantinenti partì. Oraggio andò a attenderla al
porto; e, quando cominciò da lontano a scorger la nave, ad intervalli
gridava:—«Marinari dall'alta marina, guardate la mia Bianchina, che
il sol non la tinga.»—Nella nave, dove si trovava Bianchinetta, eravi
pure un'altra giovane con la madre, bruttissime ambedue. Giunte
vicine al porto, la figlia dette un colpo alla Bianchinetta e la gettò
nel mare[2]. Giunte, Oraggio non sapeva riconoscere la sua sorella;
e quella brutta ragazza si presentò dicendo che il sole l'aveva così
tinta, che non si riconosceva più. Il Principe rimase sorpreso a vedere
quella donna così brutta, rimproverò Oraggio e lo cambiò di ufficio; lo
mise a guardare le oche. Tutti i giorni conduceva al mare le oche. E
tutte le volte che le portava al mare, Bianchinetta usciva e le ornava
di fiocchettini di diversi colori. Ed esse tornando a casa dicevano:

  Crò! crò!
  Dal mar venghiamo,
  D'oro e perle ci cibiamo.
  La sorella d'Oraggio è bella,
  È bella come il sole:
  Sarebbe bene al nostro padrone.

Domandò il Principe ad Oraggio, come mai le oche dicevano tutt'i giorni
quelle parole. Ed esso raccontò che la sua sorella, gettata in mare,
era stata presa da un pesce marino e l'aveva condotta in un bellissimo
palazzo sott'acqua, ove la teneva incatenata[3]. Però, con una lunga
catena, che gli permetteva di venire fino alla sponda, allorquando lui
portava fuori le oche. Disse il Principe:—«Se è vero ciò che racconti,
domandagli cosa ci vorrebbe per liberarla da quella prigione.»—Il
giorno dopo domandò Oraggio a Bianchinetta come avrebbe potuto fare per
toglierla di là e condurla al Principe. Essa rispose:—«È impossibile
togliermi di qua. Così almeno mi dice sempre il mostro: _Ci vorrebbe
una spada che tagliasse quanto a cento; E un cavallo che corresse
quanto il vento._ Queste due cose è quasi impossibile trovarle. Tu vedi
dunque, per me è destino, che debba rimaner sempre qua.»—Tornando
Oraggio al palazzo, riferì la risposta di sua sorella al Principe.
Ed esso fece di tutto, e riuscì a trovare il cavallo che correva
quanto il vento, e la spada che tagliava quanto cento. Andarono al
mare: trovarono Bianchinetta, che li attendeva. Li condusse nel suo
palazzo. Con la spada fu tagliata la catena. Montò sul cavallo e così
potè liberarsi. Giunti al palazzo, il Principe la trovò bella quanto
il ritratto che guardava sempre Oraggio, e la sposò. L'altra brutta
fu bruciata in mezzo di piazza con la solita camicia di pece; e loro
vissero contenti e felici.

  _Stretta la foglia, larga la via,
  Dite la vostra, chè ho detto la mia._


NOTE

[1] È _Le doje pizzelle_, trattenimento VII della giornata IV del
PENTAMERONE—«Mariella, pe' mostrarese cortese co' 'na vecchia, have la
fatazione; ma la Zia, 'mmediosa de la bona fortuna soja, la jetta a
maro, dove la Serena la tene gran tiempo 'ncatenata: ma, liberata da
lo frate, deventa Regina e la zia porta la pena de l'arrore sujo.»—Cf.
GONZENBACH (Op. cit.) XXXIII. _Von der Schwester des Muntifiuri_ e
XXXIV. _Von Quaddaruni und seiner Schwester_. PITRÈ (Op. cit.) LIX. _La
figghia di Biancuciuri_ e LX. _Ciciruni_. Nel XIX Canto del Morgante
l'episodio della Principessa Florinetta di Belfiore, figliuola di
Filomeno, ha qualche tratto lontanamente simile con altri della nostra
fiaba. La quale del resto è da ravvicinarsi al _Luccio_ della presente
raccolta ed alle sue varianti.

[2] Vedi un breve componimento, firmato S. S. (Dottor Savino Savini)
pubblicato nel numero 50 (15 Gennajo 1843) del periodico _La Parola_,
che stampavasi in Bologna. Sarà forse opportuno trascriverlo, perchè
il dir _Vedi_, trattandosi d'una bazzecola pubblicata più di trentatrè
anni fa su d'un giornalucolo, potrebbe sembrar caricatura al lettore.
Raccolta qui, avrà più lunga vita, chè le effemeridi sono effimere
per propria natura ed intrinseca, mentre i libri durano un po' più.
Intorno ad esso componimento, mi scrive RINALDO KOEHLER:—«Die von Ihnen
mitgetheilte _Arpa stupenda_ ist eine treue Uebersetzung eines von
RASK aufgezeichneten faröischen Liedes, welches in der Ursprache und
in schwedischer Uebersetzung (als Seitenstück zu einem schwedischen
Volksliede) mitgetheilt ist in E. G. GEIJER's und A. A. AFZELIUS'
_Svenska Folk—Visor_ (Stockholm, 1814. I, 86) und danach zuerst ins
Deutsche übersetzt sich findet in G. MOHNIKE's _Volkslieder der
Schweden_ (Berlin, 1830. I, 194). In neuester Zeit ist es auch von ROSA
WARRENS wieder in' s Deutsche übersetzt worden.»—


POESIA IN PROSA

(IMITAZIONE)

L'ARPA STUPENDA


Vanno due cavalieri a una casa, cercando una sposa; di due sorelle
dimandano la piccola e la maggiore disprezzano.

La più giovane sa filar lino, e la grande sa guardare li porci.

La più giovane può filare dell'oro, la grande non può filare la lana.

Dice la grande alla piccola sorella:—«Andiamo in riva del mare.»—

—«Che faremo noi alla riva del mare? Nulla dobbiamo portarci.»—

—«Già somigliamo e diverremo così bianche del pari.»—

—«Oh! s'anco ti laverai ogni giorno, bianca non diverrai più di quel,
che dio ha voluto. E quand'anche ti facessi bianca più della neve, non
avresti l'amante mio.»—

Siede la piccola sorella in una roccia, la grande la spinge nel mare.
La poverina innalza le braccia.

—«Mia cara sorella, ajutami!...»—

—«Io non ti ajuterò, se non prometti cedere a me il tuo fidanzato.»—

—«Se potessi, il farei: ma di lui non posso decidere. Cercherò doni e
un amante per te.»—

Soffia terribile Ostro e spinge il corpo nel mare.

Corre il vento sulle onde cilestri e torna il corpo alla riva.

Già soffia levante e spinge il corpo verso la prua d'un battello.

Due pellegrini raccolgono il cadavere.

Compongono un'arpa delle braccia della donzella; e formano corde co'
biondi capegli suoi.

—«Andiamo alla casa vicina, ivi si fan delle nozze.»—

Pongonsi appresso alla porta, e s'ode l'arpa.

Dice la prima corda:—«Mi è suora quella sposa.»—

E la seconda:—«Uccidevami gelosa.»—

E la terza:—«Dello sposo fui morosa.[i]»—

Si fa rossa, come bragia, la fidanzata:—«Questo suono mi fa male.»—

Si fa rossa, come sangue, la fidanzata:—«Non vo' più sentire
quell'arpa.»—

E dice la quarta corda:—«Oh quest'arpa non riposa.»—

La fidanzata si corica in letto.

L'arpa suona più forte, e il cuore della giovine scoppia.

    [i] _Morosa_ qui per _amorosa_, alla veneziana; e non già femminile di
    _moroso_, da _mora_, indugio.

[3] Qui ci vorrebbe la descrizione del palagio sottomarino. I lettori
se la fingano con la scorta, che fa di quello di Nettuno il MARINI
nell'_Adone_:

    Strana di quella casa è la struttura,
  Strano il lavoro e strano l'ornamento.
  Ha di ruvide pomici le mura,
  E di tenere spugne il pavimento.
  Di lubrico zaffiro è la scultura
  De la scala maggior; l'uscio è d'argento.
  Variato di perle e di conchiglie
  Azzurre e verdi e candide e vermiglie.



XXVI.

ZELINDA E IL MOSTRO[1]


C'era una volta un pover'omo, che aveva tre figliole. La minore,
essendo la più bella e la più manierata e dolce di carattere, era
di molto odiata dalle altre due sorelle, ma in quella vece il
padre gli voleva un gran bene. Or'avvenne, che in un vicino paese,
appunto nel mese di gennaio, vi fosse una fiera; alla quale andando
il pover'omo per provvigioni a campare la famiglia, ciascuna delle
figliole gli domandò che gli portasse qualche regaluccio: la Rosina
volle un vestito, la Marietta uno scialle, e la Zelinda si contentò
di una rosa[2]. Il giorno dopo a bruzzolo, il pover'omo si messe in
viaggio. E arrivato in sulla fiera, comprate che ebbe le provvigioni,
gli fu facile trovare il vestito per la Rosina e lo scialle per la
Marietta; ma non gli riescì, per quanto s'affannasse a cercarne,
trovar la rosa per la Zelinda. Pure, voglioso di accontentare quella
sua cara figliola, si rimesse in viaggio alla ventura lì pe' dintorni,
e, cammina cammina, giunse ad un bel giardino; e siccome n'era il
cancello aperto, e' vi entrò diviato. Il giardino era carico gremito
d'ogni sorta di fiori, e in un cantuccio sorgeva su un[3] cespuglio
di vaghe rose sbocciate e di colore smagliante. Non pareva che ci
fosse nel giardino anima viva, cui domandare una rosa in compra o
in regalo; sicchè il pover'omo, allungata la mano al cespuglio,
staccò una rosa per la sua Zelinda. Misericordia! chè appena colto
il fiore, di dentro al cespuglio, con gran fracasso e fiamme, sbucò
uno spaventevole Mostro in forma di dragone[4], che fischiando a
tutto potere, disse:—«Temerario, che ha' tu fatto? Bisognerà che tu
moja subito, giacchè avesti l'ardire di toccare e sciupinare la mia
pianta di rose.»—Il pover'omo, morto più che mezzo dalla paura, si
messe a piangere, a raccomandarsi in ginocchioni, chiedendo perdono
dello sbaglio commesso, e si diè a fare racconto del perchè cogliesse
la rosa. E poi diceva:—«Lasciatemi andare. Ho famiglia; e, se non ci
son'io, l'è finita per lei e va in perdizione.»—Ma il Mostro inferocito
gli rispose:—«Uno ha da morire. O portami quella che volle la rosa; o,
se nò, t'ammazzo in sul momento.»—Invano il pover'omo pregò e ripregò:
il Mostro non gli diede agio di partire, se non dopo che il pover'omo
gli ebbe promesso con giuramento di ritornare colla figliola. Figurarsi
con che core il pover'omo rientrò in casa sua! Diede i regali alle
figliole; ma con un viso tanto stravolto, che quelle gli domandarono
con premura se gli fosse accaduta qualche disgrazia. Dàgli e ridàgli,
finalmente il pover'omo piangendo gli raccontò la storia del suo
viaggio e a che patto era potuto ritornare; e disse:—Bisognerà che io
o la Zelinda si sia mangiati dal Mostro.»—Allora sì che le altre due
sorelle scaricarono il sacco contro Zelinda:—«Bada lì»—dicevano—«la
smorfiosa, la capricciosa! Lei, lei anderà dal Mostro, che ha voluto
la rosa. Il babbo ha da rimanere con noi.»—E la Zelinda:—«È giusto che
paghi chi ha fatto il danno. Anderò io. Sì, babbo, menatemi al giardino
e sia pure la volontà di dio!»—Dopo varî contrasti e battibecchi, si
decise che la Zelinda anderebbe nel giardino del Mostro e ci sarebbe
lasciata sola. E così fu; chè, postisi in cammino l'indomani lei col
padre, in sull'imbrunire giunsero al giardino. Entro a quel luogo
ameno non ci veddero, secondo il solito, anima viva; ma osservarono
un gran palazzo signorile illuminato e colle porte spalancate. Si
introdussero i due viaggiatori nell'atrio; e subito quattro statue di
marmo si mossero da' loro piedistalli per fargli lume su per le scale
sino ad una sala, dove nel mezzo era una mensa apparecchiata d'ogni
ben di dio. I due, sentendosi affamati, si sederono; e satolli, le
medesime statue, presi i lumi, gli condussero in due belle camere,
dove andati a letto dormirono saporitamente tutta la notte. Al levar
del sole, Zelinda e il padre suo pur essi si levarono; e vennero
serviti della colazione da mani invisibili. Poi, scesi in giardino,
si diedero assieme a cercare del Mostro; e, giunti davanti al
cespuglio delle rose, eccotelo sbucar fori in tutta la sua bruttezza
e terribilità. La Zelinda dalla paura diventò bianca e gli tremavano
le gambe. Disse il Mostro al pover'omo, dopo avere guardata fissa la
Zelinda con due occhiacci infocati:—«Sta bene: tu hai mantenuta la
promessa. Ora vattene, vecchio; e lascia quì sola la ragazza.»—Il
pover'omo si sentiva morire dalla paura; e non meno dolorosa se ne
stava la Zelinda. Ma, per preghiere, che facessero, il Mostro rimase
duro come un sasso; sicchè bisognò, che il pover'omo se ne andasse,
abbandonando la figlia, la sua cara Zelinda, alla discrezione del
Mostro. Quando il Mostro fu solo colla Zelinda, principiò a farle
carezze e moine; e tanto s'adoperò, che gli riuscì rendersi amabile a
lei. Non la lasciava mancar di nulla. E tutti i giorni, discorrendo
con lei nel giardino, gli domandava:—«Che mi vuo' bene? Vuo' tu
diventarmi sposa?»—Ma la ragazza rispondeva:—«Signore, vi vo' bene
sì, ma non diventerò mai vostra sposa.»—E il Mostro si addimostrava
molto addolorato; e raddoppiava carezze e buoni garbi; e, sospirando
a modo suo, diceva:—«Eppure, se tu mi sposassi, accaderebbe una
cosa di molto maravigliosa. Ma non te la posso dire, fino a che tu
non voglia essere la mia sposa.»—La Zelinda, sebbene non si trovasse
lì malcontenta, pure di sposare il Mostro non se la sentiva punto,
perchè troppo brutto e bestiale; quindi alle richieste del Mostro
aveva sempre pronta la medesima risposta. Un giorno, il Mostro la
chiamò in fretta e gli disse:—«Senti, Zelinda, se tu non acconsenti a
sposarmi, è decretato, che moja tuo padre: già sta male e in fine di
vita e non lo potrai più rivedere. Guarda, se dico il vero.»—E, cavato
fori uno specchio incantato, il Mostro fece vedere a Zelinda il padre
moribondo sul letto nella camera di casa sua[5]. Allora Zelinda, tutta
disperata e fori di sè dal dolore, gridò:—«Che viva il babbo e lo possa
riabbracciare. Sì, vi prometto, che sarò in ogni modo vostra sposa
fedele e subito.»—Non ebbe a mala pena la Zelinda profferite quelle
parole, in un tratto il Mostro si trasmutò in un bellissimo giovane.
La ragazza ne rimase sbalordita; e il giovane, presala per mano, gli
disse:—«Cara Zelinda, sappi, che io sono il figliolo del Re delle
Pomarance[6]. Una vecchia strega, toccandomi, mi ridusse a Mostro;
e mi condannò a stare in quel cespuglio di rose in questa figura,
sino a tanto, che una bella fanciulla non acconsentisse diventare
mia sposa. Per grazia tua, Zelinda, eccomi ritornato come avanti.
Ora andiamo da tuo padre, che è già rinsanichito; e dopo faremo il
matrimonio, ottenuto il consentimento dal Re delle Pomarance.»—Zelinda
e il giovane a cavallo si partirono dal giardino; e, quand'ebbero
riveduto il padre di Zelinda, tutti assieme andarono nel Regno delle
Pomarance, dove il Re, alla vista del figliolo, mancò poco non
cascasse morto dall'allegrezza. Il giovane disse al Re quel, che gli
era intravvenuto. Ma, alla novella dello sposalizio fissato fra il
figliolo e la Zelinda, il Re si turbò fortemente; e fece protesto,
che, per quant'obblighi avesse alla ragazza per la liberazione del
figliolo, a quella richiesta non poteva acconsentire, perchè da molto
tempo innanzi aveva impegnata la sua parola di Re, che il suo figliolo
si maritasse alla figlia del Re di Prussia. E non ci fu versi di
tramutarlo da quel deliberato, per preghiere e pianti degli innamorati.
Per cui, non vedendo altro rimedio, il giovane e Zelinda fissarono
scappare assieme di notte tempo. E, travestiti da pitocchi, a piedi
uscirono fori dal palazzo alla chetichella; e si posero in cammino per
la campagna. Zelinda e il suo sposo, dopo avere viaggiato un giorno
intero così alla ventura, in sull'abbujare entrarono in una selva e
vi si smarrirono. Gira di quà, gira di là, non trovavano la via ad
uscirne; ed erano sul punto di sgomentarsi e darsi ormai per perduti
e per morti, quando lontan lontano scorsero un lumicino.[7] A tentoni
si diressero laggiù, finchè giunsero alla porta di una spelonca e
picchiarono colle nocche delle dita. Dopo qualche momento, s'affaccia
a un finestrino una donna, che aveva due zanne di porco sporgenti fori
delle labbra, che con una vociaccia sgangherata gridò:—«Chi siete? che
volete a quest'ora?»—Disse il figliolo del Re delle Pomarance:—«Siam
due poverelli, marito e moglie; e ci siam smarriti in questa selva.
Dateci in carità ricovero per la notte e un pò di pane, che siam
stanchi.»—«Oh! meschini!»—sclamò la donna dalle zanne,—«dove siete
mai capitati! Questa è la casa dell'Orco; e io sono la sua moglie.
Scappate, ma presto, chè a momenti torna. E se vi sente e vi trova,
per voi l'è finita; vi divora tutti e due vivi in un ammenne.»—« O
dove volete, che si vada?»—disse il giovane:—«Guardate di rimpiattarci
in qualche logo riposto, e domani a giorno ce n'anderemo senza farci
sentire.»—E l'Orchessa:—«Ma che vi pare! Alla porta, dal di dentro,
c'è quì una gabbia d'oro, tutta grema zeppa di sonaglioli; e ci sta un
uccellino, che fa la spia e svolazza; e nella stalla c'è un cavallo
con una sonagliera, che fa altrettanto. Se entra qualche cristiano in
casa, l'Orco lo risà subito, perchè le bestie collo scampanellìo e il
diavoleto de' canti, de' nitriti, dell'ali e delle zampe[8] glielo
ridicono. E allora l'Orco cerca dappertutto; e per chi trova, non c'è
scampo.»—«Tant'è,»—riprese il giovane,—«morti per morti, apriteci e
lasciateci venire dentro, accada quel, che vole accadere.»—L'Orchessa,
capito, che que' due non se ne volevano partire, e bramosa di fargli
un po' di bene, s'avviò per la scala ad aprirgli; e in quel mentre,
che tirava catenacci su catenacci e bracciali e saliscendoli e catene,
con che era assicurata la porta, una vecchina tutta grinzosa apparì
di fori a Zelinda e al suo sposo e presto presto gli disse:—«Pigliate
questo cotone, questi confetti e queste focacce. Quando sarete dentro,
tappate col cotone tutti i sonaglioli della gabbia e del cavallo, e
staranno cheti. Poi, quando l'Orco è a letto e dorme, scappate via
e rubate la gabbia coll'uccellino. Quando sarete in mezzo la selva,
ammazzate l'uccellino e apritegli il capo. Nel capo e' ci ha un ovo.
Rompetelo con una pietra; chè, rotto l'ovo, l'Orco morirà, essendo
lì nell'ovo l'incantesimo della sua vita.[9]»—Ciò detto, disparve.
Intanto la porta era aperta; e l'Orchessa, introdotti gli smarriti, li
condusse in cucina, li rifocillò alla meglio e poi li messe a dormire
nella mangiatoia del cavallo e li ricoprì colla paglia e col fieno per
nasconderli all'Orco. Que' meschini pensavano di fare quel, che gli
aveva detto la vecchina grinzosa, quando eccoti l'Orco: e l'uccellino
a cantare e scotere la gabbia; e il cavallo a nitrire e a saltare
tentennando la sonagliera. L'Orco, insospettito, tanto più che aveva
naso fine, si diè a fiutare quà e là, borbottando fra le zanne:

  _—«Mucci, mucci!
  «Sento puzzo di cristianucci:
  «O ce n'è, o ce n'è stati,
  «O ce n'è de' rimpiattati.»—_

Poi, rivoltosi alla moglie, disse:—«Moglie, c'è carne umana, non è
vero? Dove l'ha' tu riposta?»—E l'Orchessa, facendo l'indiana:—«Ma
che? Stasera tu ha' bevuto, marito, tu ha' i frazî nel naso. Va'
vai a letto.»—L'Orco non era punto persuaso e storse il grugno alle
parole dell'Orchessa. Stette in fra le due e poi disse:—«Sono stracco
e non vo' mettermi in sul ricercare adesso. Domani poi frugherò bene
la casa; e, se trovo carne umana, mi servirà per colazione.»—L'Orco
se n'andiede a letto e di lì a un po' russava da sentirlo un miglio
lontano. Pian pianino si alzarono il figliolo del Re delle Pomarance e
Zelinda; e, gettate le focacce al cavallo e i confetti all'uccellino,
perchè stessero zitti, col cotone tapparono tutti i sonaglioli della
gabbia e del cavallo. Poi, senza pensare ad altro, vogliolosi com'erano
di scappare, aperta la porta non senza fatica e agguantata la gabbia,
via a corsa per la selva. Quando la gabbia fu fori della soglia della
porta, l'Orco si svegliò con una scossa e urlò:—«Mi portan via la
vita»—e, saltato il letto, corse dietro a' fuggiaschi. E, siccome
aveva le gambe lunghe e l'odorato bono, presto li raggiunse; sicchè
quelli impauriti abbandonarono la gabbia. L'Orco allora si contentò di
ripigliare la gabbia e si sentì ritornare le forze, che cominciavano
a scemargli; e, rinvenuto alla spelonca, la serrò con gran cura.
Intanto i fuggiaschi s'eran messi a sedere ansimando per la corsa
fatta. Ed eccoti la solita vecchia grinzosa, tra il losco e il brusco,
gli riapparì e gli disse:—«Oh matterelli, che non avete saputo fare
l'interesse vostro! Se l'Orco era morto, tutti i suoi tesori (e sono di
molti) diventavano cosa vostra. Andiamo! ritornate stasera dall'Orco e
fate quel, che non avete fatto.»—Que' due si sentivano poco vogliosi di
ritentare la prova. Ma la vecchina gliene disse tante, che alla sera
ripicchiarono alla porta della spelonca; e, dopo le solite cerimonie
dell'Orchessa, che non gli riconobbe per que' della sera prima, gli
entraron dentro. Ma, per tornare un passo addietro, bisogna sapere,
che la vecchina aveva dato al figliolo del Re delle Pomarance una
boccettina, dove stava racchiuso un liquore, che, odorato da chi la
teneva in mano, rendeva ottuso il naso dell'Orco. Messi nel solito
posto i due sposi, sentirono tornar l'Orco, che fiutava e borbottava
la medesima canzone di prima; poi disse alla moglie:—«Questa volta,
moglie, non sarò tanto mammalucco. Dammi un lume. Vo' cercare bene
prima di andare a letto. E, se c'è cristiani, me li pappo in due
bocconi.»—Gira e rigira, l'Orco venne alla stalla; ma il giovane annusò
la boccetta, sicchè l'Orco perdette la bussola; e, non iscoprendo
nulla, credette meglio andare a letto. Quando fu addormentato e
russava, i due sposi, impiegate le stesse diligenze della notte avanti,
tolser la gabbia dal chiodo e via per la selva; e l'Orco dietro
sbraitando. Ma il giovane, cavato fuori l'uccellino, gli sfrantumò il
capo con un sasso, per cui l'Orco cascò in terra morto steccolito intra
fine fatta. Il che accaduto, Zelinda e il suo compagno ritornarono alla
spelonca; e, caricato sul cavallo dell'Orco tutto il tesoro, presero la
strada del Regno delle Pomarance. Quì giunti, si presentarono al Re,
che molto lieto li ricevè; e, mirato le grandi ricchezze acquistate,
consentì allo sposalizio di Zelinda con il suo figliolo. E gli sposi
vissero a lungo assieme e allegramente; e lì nel Regno

  _Si goderono e se ne stiedero,
  Ed a me nulla mi diedero._


NOTE

[1] Più comunemente: _Belinda e il Mostro_; ed anche _Rosina e il
mostro_. Raccolta dall'Avv. Prof. Gherardo Nerucci. Il LIEBRECHT
annota:—«Der Haupttheil dea Märchens (bis zur Verwandlung des
Ungeheuers in einen schönen Jüngling) entspricht dem Märchen aus dem
Schwalmgegend, angeführt von Grimm. _Kinder—Märchen III_, 152 zu N.º
LXXXVIII. _Das singende, springende Löweneckerchen_.»—La connessione
della prima parte di questa fiaba col mito della Psiche è evidente e
salta agli occhi. Cf. con lo esempio milanese, che segue.

L'OMBRION.[i]

Ona volta gh'era on papà[ii]. El gh'aveva tre tosànn[iii] e l'era
molto[iv] pover e l'andava à cercà la caritàa, per portà a cà de
mangià a sti sò tosànn. E on dì, gh'han ditt de portagh a cà on pòo
d'aj[v]. L'è andaa fœura de cà, l'è passàa d'on sit, l'ha vist on bell
giardin, e l'è andàa dent[vi]. L'ha vist, che gh'era on bell scepp[vii]
d'aj; e l'è andàa là e n'ha cattàa on poo. In del strappàll, l'è borlàa
per terra e l'ha ditt:—«O daj[viii]!»—E gh'è compars come on'ombria.
E st'ombrion l'ha ditt:—«Còsse te set vegnuu a fa cont st'aj?»—E lu,
l'ha ditt, che l'è per portà a cà ai sò tosànn, che gh'han ditt lor de
andà a cattall. E lu, l'ombrion, el gh'ha ditt:—«Ben! o ti te menet chì
diman a st'ora vunna di tò tosànn, o la tòa vitta l'è andada.»—E lu,
sto pover—òmm, l'è andàa a cà tutt stremìi[ix] a piang. I so tosànn
gh'han ditt: cosa l'era, che lu el gh'aveva? E lu l'ha ditt quell, che
gh'era success. Donca[x] i tosànn, la maggior l'ha vorùu minga andà,
la segónda nanca[xi], e la minor l'ha ditt:—«Ghe andaròo mi!»—e l'è
andada lee in sto sit cont el pà[xii]. E quand el pader l'è stàa là con
la sòa tosa, l'ha fàa a la stessa manera, che l'aveva fàa, quand l'ha
strappàa l'aj. E allora l'è compars l'ombrion e l'ha ditt:—«Lassala
chì, che la toa tosa l'è in bon man e la patirà minga.»—L'ha menada giò
d'ona scaletta; e quand l'è stada giò, l'ha veduu on magnifich sit,
inscì bell, ch'el pareva on palazz. E no ghe mancava nient, qualunque
cossa, che lee la podeva desiderà. Solament, che la gh'aveva semper
st'ombrion denanz ai œucc[xiii], e la podeva mai pizzà el ciàr[xiv]
de sera; el gh'aveva proibìi lu, ch'el voreva minga, che de nott se
pizzass el ciàr. E, quand el dormiva, lee, le sentiva a ronfà[xv] come
ona persona. E la ghe voreva molto ben: la s'era tant affezionada, che
la ghe voreva molto ben. La gh'ha cercàa el permess d'andà a cà a trovà
i sò sorej[xvi] e el sò pà. E lu ghe l'ha daa el permess domà[xvii] per
vintiquattr'or[xviii]. E lee, la gh'ha promess, che la saria vegnuda
prima anca di ventiquattr'or. L'è andada a cà, l'ha trovàa i sò sorej
e el sò pà; e la gh'ha cuntàa, che la stava inscì ben, che ghe mancava
nagott[xix]. La gh'aveva el dispiasè, che la podeva minga pizzà el
ciar, e che la nott la sentiva l'ombrion a ronfà come ona personna.
Lor, i sorej, gh'han daa de podè pizzà el ciar; candela e zolfanej[xx],
per pizzà el ciar quand lu, l'ombrion, el dormiva. I sorej voreven
tegnilla là; e lee, la gh'ha ditt:—«No, poss no, perchè gh'hoo promess,
che saria andada prima di vintiquattr'or.»—L'è andada; e lu, l'era
là a ricevela. E l'è staa content, perchè l'è andada anmò[xxi] prima
de quel, che lu, el gh'aveva ditt. La sera, quand hin andàa a dormì,
lee, l'ha lassàa indormentà; e pœu l'ha pizzàa el ciar. E l'ha vedùu,
che l'era on bellissem gioven. El gh'aveva al coll on cordon cont
attach[xxii] ona ciavetta[xxiii]. Ghe l'ha tiràda via e l'è andada a
provà in di stanz, che gh'era intorna al só palazz, per vedè, dove l'è,
che l'andava ben sta ciav. L'ha trovàa, che in sta stanza gh'era denter
tanti donn, che lavoraven e che diseven:

  Fee fass, patton[xxiv] e pattej [xxv]
  Per el fiœu del Re.

E pœu l'ha saràa su e via l'è andada. Gh'è vegnuu a la contra lu,
l'ombrion, in forma d'on bel gioven[xxvi]. El gh'ha ditt:—«Adess, pòdem
pu stà insemma!»—E lee l'ha ditt:—«Insegnem, dove hoo de andà; che mi
ghe andaròo, dove te vœut.» —Lu, el gh'ha ditt:—«Va a la cort del Re,
che mi soo, che lu l'aloggia i forestee[xxvii], quej, che desideren de
andà là. Che tutt i nott vegnaròo mi a trovatt.»—Lee, l'è andada; e là
l'han aloggiada. La prima nott, che l'ombrion l'è andàa a trovalla,
gh'è ona lampeda là sul scalon; e, quand l'era là, el ghe diseva:

  Lampada d'argento, stoppino d'oro,
  La mia signorina riposa ancora?

E la lampeda, la ghe diseva:

  Vanne vanne, a buon'ora;
  La tua signorina riposa ancora.

Lu, el ghe dis a la lampeda:

  Quando mio padre saprà,
  Con fasce d'oro ti fascerà[xxviii].
  Quando i galli più non cantano,
  E le campane più non sonano,
  Sino a giorno starò qui.

On servitor, l'ha sentìi sta robba, ona nott e dò. E l'è andàa a dighel
al Re, che sentiven de nott quest, che vegniva a dì sta robba. E lu, el
Re, l'è andaa e l'ha voruu sentì lu; e di fatt l'è andaa e l'ha sentìi
sta robba. L'ha pessegàa[xxix] a mandà a fa mazzà tutt i gall e a fa
sonà pu i campann. Quand gh'è staa pu campann, che sonass, nè gaj, che
cantass, quella nott l'ombrion l'è andàa e l'ha tornàa a dì anmò alla
lampeda l'istess, che el ghe diseva i alter volt:

  Già le galle[xxx] più non cantano,
  Le campane più non sonano,
  Sino a giorno starò qui.

E la mattinna[xxxi], a l'ora solita, che ghe portaven el cafè[xxxii]
a sta tosa, van denter; e veden, che gh'è là on alter scior insemma.
E lu, sto scior, l'ha cercàa, se se podeva parlà al Re. El Re, che
l'era quel, ch'el desiderava, quand l'ha vedùu, l'ha riconossùu, che
l'era sò fiœu, che l'era staa instriaa. E allora lu l'ha ditt:—«Quella
l'è la mia deliberatrice; se no gh'era questa, mi podeva minga vess
deliberàa; pérchè mi, el mè instriament l'aveva de bisogn de trovà
vunna, che me voress ben, anca che mi fuss mostruôs.»—E so pader, el
gh'ha ditt:—«Ben, e ti te la sposaret; e la sarà toa sposa.»—E s'
ciao[xxxiii].

  L'è passàa on carr d'oli[xxxiv] d'oliva,
  La panzanega[xxxv] l'è bell'è finida.


    [i] _Ombrion_, manca nel Cherubini, dove c'è solo _Òmbra_ ed
    _Òmbria_ per ombra, spettro (da non confondersi con _Òmbra_
    ed _Ombria_, ombra ed ombria. _Avé paura de la so ombria_).
    Rispond a _Lo Catenaccio_, trattenimento IX della giornata II
    del _Pentamerone_.—«Lucia va ped acqua a 'na fontana e trova 'no
    schiavo, che la mette a 'no bellissimo palazzo, dov'è trattata
    da Regìna; ma, da le sore 'mmidiose consigliata a bedere co' chi
    dormisse la notte, trovatolo 'no bello giovane, ne perde la grazia
    ed è cacciata; ma dopò essere juta sperta e demerta grossa pena
    'na maniata d'anne, arreva 'ncasa de lo 'nnamorato, dove, fatto
    'no figlio mascolo, dopò varie socciesse fatto pace, le deventa
    mogliera.»—Si tratta sempre del mito di Psiche.

    [ii] _Papà_, _paperin_, babbo, papà. Il signor Reali postilla:—«Il
    modo più comune, se non il solo, che si usa per cominciar la
    narrazione, è: _Gh'era ona volta_, e non: _Ona volta gh'era_. È
    una formola quasi sacramentale, come l'_in diebus illis_, che
    non si può indifferentemente mutare nell'_in illis diebus_.»—La
    novellaja avrà narrato male, ma diceva com'ho scritto.

    [iii] _Tósa_, sing. _tosànn_, plur. fanciulla, ragazza, tosa. Il
    diminutivo _tosètta_, fa al plur. _tosarètt_. Vedi pag. 42 e 301
    nelle postille.

    [iv] Parola che non è nel dialetto.

    [v] _Aj_; aglio. _Coronna d'aj_, resta d'aglio. _Coo_, capo.
    _Gesa_, spicchio. _Coa_ o _sgaùsc_, coda.

    [vi] _Dent_ o _denter_. _Andà dent_, entrare.

    [vii] _Scepp_, fra gli altri significati ha quello di _cespo_,
    _cesto_, cumulo di molti figliuoli sur una sola radice di frutti o
    d'erba; lo stesso che ceppaia, ceppata (_sceppâda_) negli alberi.
    Da non confondersi con _s'ceppàa_, fesso, screpolato; _s'ceppa_,
    schiappa, ecc.

    [viii] _Dàj_, esclamazione, dagli! Ma qui v'è un bisticcio con
    _d'aj_.

    [ix] _Stremìi_, impaurito, sbigottito. _Fà stremì_, impaurire.
    _Stremiss_, rimescolarsi, sentirsi rimescolare. _Stremizzi_,
    rimescolamento. _Tœu sù on stremizzi_, rimescolarsi.

    [x] _Donca_ e _donc_. _Ergo donca, trii conchin fan ona conca_:
    modo scherzevole di conchiudere.

    [xi] _Nanca_, _gnanca_ e _gnanch_.

    [xii] _Pà_ e _pàder_, padre.

    [xiii] _Oeucc_, occhio, plur. simile al sing.

    [xiv] _Pizzà_, appicciare, accendere. _Smorzà on mocchett per
    pizzà ona torcia_. _El ciàr_, il lume.

    [xv] _Ronfà, roncà_, russare, ronfiare, ronfare; (de' gatti)
    tornire.

    [xvi] Sing. _sorella_; plur. _sorell_, e _sorej_.

    [xvii] _Domà_ e _nomà_, solo, soltanto, solamente.

    [xviii] _Òra_, sing. _Or_, plur.

    [xix] _Nagott_ e _nagotta_, nulla; da _ne gutta quidem_,
    probabilmente.

    [xx] Il Cherubini nota come bella parola contadinesca _Solfanèll_
    o _Zolfinèll_, invece del cittadinesco _Zoffreghètt_ o
    _Zoffreghìn_.

    [xxi] _Anmò, ancamò_; ancora, anche; tuttora, tuttavia.

    [xxii] _Attacch_, accanto, allato, presso, vicino, accosto.

    [xxiii] _Ciavetta_, chiavetta, specialmente quella dell'oriolo,
    diminutivo di _ciav_.

    [xxiv] _Fee_, fate. _Fass_ s. masch. plur. fasce. _Patton_, qui
    è sinonimo di _pattonin_, pezza a più doppî o imbottita, che si
    sottopone per pulizia a' bambini lattanti fra le pezze line e
    quelle di frustagno.

    [xxv] _Pattell_ (e più comunemente al plurale _pattij_), pezze,
    que' pannilini onde avvolgonsi i fanciulli in fasce.

    [xxvi] _Giuven_ e _Gioven_.

    [xxvii] _Forestée_. Avendo Pietro Giordani stampato, in un
    articolo della _Biblioteca Italiana_, fra le altre cose, che,
    _nella moderna Italia, forestiere, come nell'antichissima Roma,
    vuol dire inimico_, Carlo Porta gli rispose col seguente sonetto:

     _Quand i nost vicciurritt e fiaccaree
     Menen intorna on_ Milanes _a spass,
     Ghe diraven, a chi gh'el domandass,
     Che menem in caroccia on_ Forestee.

     _Quand i nost sciori inviden on vivee
     Di sò amis_ Milanes _a refisiass,
     Hin solet digh al cœugh, de regolass,
     Che gh'han di_ Forestee, _tant che sia assee;

     E lu, ch'el stà chi inscì a s' ceppà i radis,
     L'ha el coragg de stampann in sul muson,
     Che in Milan Forestee el vœur dì nemis?

     Ah! on'altra vœulta innanz trà lì secch secch
     De stì goffad con tanta presùnzion,
     Ch'el consulta el cervell, minga i busecch._

    [xxviii] GONZENBACH. (Op. cit.) XLIII. _Die Geschichte vom Principe
    Scursuní_:

     _Dormi, dormi e fa la ninna!
     Si to nanna lu saprà,
     Fasci d'oru ti farà._

    Del resto quella novella della Gonzenbach si ravvicina più al
    nostro _Re Porco_.

    [xxix] _Pessegà_, _spessegà_, affrettasi, sollecitarsi; spicciarsi
    dicono continuamente nel mezzogiorno. _Spessecare_ è nelle Vite de'
    Santi Padri, per lo essere sollecito nell'agire delle formiche. Il
    Firenzuola ha detto _spessicare_.

    [xxx] _Sic_, ma è sproposito evidente della novellatrice lombarda,
    che non può far testo nelle frasi italiane.

    [xxxi] _Matinna_ o _Mattinna_.

    [xxxii] Usanza moderna, che è stata recentemente interpolata nella
    fiaba.

    [xxxiii] _Ciao_, _ciavo_, _s' ciao_, schiavo, come formola di
    congedo e d'addio.

    [xxxiv] _Oli_ e presso il volgo _æuli_ ed _æuri_.

    [xxxv] _Panzànega_. Fiaba, fola, panzana, favola, pantraccola. Il
    Cherubini riporta così questa chiusa comunissima:

      _E œu gh'han miss sù la saa, l'asès e l'oli d'oliva;
       E la panzanega l'è bella e finida._

    Risponde al modo toscano:

       _Stretta la foglia sia, larga la via.
       Dite la vostra, che ho detta la mia;_

    nel quale è da notarsi, che spesso (e così l'ha scritto Nicomedo
    Tabacchi, ossia Domenico Batacchi, nel canto IX del _Zibaldone_) il
    primo verso suona:

      _Il fosso sta fra il campo e fra la via;_

    e talvolta semplicemente:

      _In santa pace pia._


[2] Il padre, che, partendo, chiede alle figliuole cosa vogliano
in dono, si ritrova nella _Gatta Cennerentola_ del Basile. Dove il
padre dimentica il dono per la migliore ed il suo bastimento viene
arremorato. Episodio mancante nella nostra lezione della fiaba
presente.—«Soccesse, ch'avenno lo Prencepe da ire 'Nsardegna pe' cose
necessarie a lo stato sujo, dommannaje ped'una a 'Mperia, Calamita,
Sciorella, Diamante, Colommina, Pascarella, (ch'erano le seje
figliastre) che cosa volesseno, che le portasse a lo retuorno. E chi le
cercaie vestite da sforgiare; chi galanterie pe' lo capo; chi cuonce
pe' la facce; chi jocarielle pe' passare lo tiempo; e chi 'na cosa, e
chi 'n'autra. E ped utimo, quase pe' dellieggio, disse a la figlia: _E
tu che vorrisse?_ Ed essa: _Nient' autro, se non che mme raccommanne a
la Palomma de le Fate, decennole, che mme manneno quarcosa. E si te lo
scuorde, non puozze ire, nè 'nnanze, nè arreto. Tiene a mente chello
che te dico, arma toja, maneca toja._ Jette lo Prencepe, fece li fatte
suoje 'Nsardegna, accattaje quanto l'avevano cercato le figliastre, e
Zezolla le 'scìe de mente. Ma 'mmarcatose 'ncoppa a 'no vasciello, e
facenno vela, non fu possibile mai, che la Nave sse arrassasse da lo
puorto; e pareva, che fosse 'mpedecata da la remmora. Lo patrone de lo
Vasciello, ch'era quase desperato, sse pose pe' stracquo a dormire,
e vedde 'nsuonno 'na Fata, che le disse: _Saje, pecchè non potite
scazzellare la nave da lo puorto? Perchè lo Prencepe, che bene co'
buje, ha mancato de prommessa a la figlia, allecordannose de tutte,
fora che de lo sango propio_. Sse 'sceta lo patrone, conta lo suonno a
lo Prencepe, lo quale, confuso de lo mancamiento, ch'aveva fatto, jeze
a la Grotta de le Fate, e, arraccommannatole la figlia, disse, che le
mannassero quarcosa.»—Un simile arremoramento ritrovo in una fiaba, che
ho raccolta in Napoli da una crestaina e che il Liebrecht chiama _ein
ganz eigenthümliches neapolitanisches Märchen_:

'A FATA ORLANNA[i].

Nce steva 'na vota 'nu mercante. Nu' teneva figlie; era sulo isso e
'a mogliera. Aveva a piglià' 'a mercanzia, aveva a partì'. Sse vota
'nfaccia 'ô marito, 'a mogliera:—«Chiss'è 'n aniello; mettitello 'ô
rito. Mm'haje a portà' 'na pupa granne quant'a mme, che fa qualunque
atteggio, che cose, che ss'assetta. Sì te scuorde, 'st'aniello sse fa
'rosso 'ô dito; e 'u vapore non va avante nè arreto.»—Comme 'nfatte
accussì fuje. Sse dimenticaje 'a pupa, sse mmise 'ncoppa 'ô vapore,
e 'u vapore no' volea camminà'. 'U pilota sse votaje:—«Signure,
v'avite dimenticato quarche cosa?»—a tutt' 'e signure, che nce
stevano.—«Nossignore, niente.»—All'urdemo d' 'o vapore steva chisto
mercante:—«Signò'; v'avisseve dimenticato quaccosa, pecchè 'u vapore
non po' camminnà'?»—Isso sse guardaje 'â mano e decette:—«Sì, mm'haggio
scordata 'na cosa; 'a pupa de moglierema.»—Calaje, prese 'a pupa, e
sse mmisedi nto 'ô vapore; e cammenaje. Arrivaje a Napole, portaje
'a pupa 'â mogliera, tutta ben vestita, tutta elegante: pareva 'na
bellissima giovane. 'A mogliera, tutta contenta, che parlava, che
discorreva co' 'sta pupa, che lavoravano vicino 'ô balcone tutt'e
doje. 'Nfaccefronte steva 'u figlio d' 'u Rre: ss'annamoraje 'e 'sta
pupa e nce cascaje 'mmalato d' 'a passione. 'A Recina, che vedeva 'stu
figlio 'mmalato, diceva:—«Figlio mmio, che è stato? ch'haje? Dill'a
mammà. Oggi o domane, nuje morimmo e tu regne: e poi chi regna, se
tu piglio 'na malattia e more?»—Sse votaje:—«Mammà, haggio presa
'sta malattia, pecchè 'na figlia, 'a figlia d' 'o mercante, che
sta derimpetto, tanto che è bella, che mme fa 'nnamorare.»—Dice 'a
Recina:—«Sì, figlio mmio, io t' 'a faccio sposà'. Doppo ch'è 'na figlia
de 'mmonnezzaro, t' 'a faccio sposà'»—«Sì, mamma mmia, faciarrisseve
'na cosa bona. Mo' mannammo a chiammà' 'ô mercante.»—Mannajeno 'o
servo a casa d' 'o mercante:—«Sua Maestà ve vole a palazzo!»—«E che
bo'?»—«Dèbbo parlareve[ii].»—'U mercante va a palazzo; dice:—«Maestà,
cosa comanna?»—«Tu tiene 'na figlia?»—«Maestà, no.»—«Comme dice, che
no? 'U figlio mmio è caruto ammalato p' 'a passione, che ha pigliate
p' 'a figlia toja.»—«Majestà, io ve dico, che chella è 'na pupa,
non è mai cristiana.»—«Io no' boglio sape' chiacchiere! Se no' mme
presente a figliata 'ntermine de quinnece ghiuorne, 'a cape toja
sott' 'â chillottina.»—'A chillottina no' sapete che è? È la forca.
Ca sse 'mpenneva, se non portava 'a figlia doppo quinnece ghiuorne.
Annaje a casa chiancenno 'sto mercante. Le decette 'a mogliera:—«Che
è stato, che t'ha detto lo Re a palazzo, ca tu chiance?»—«No' nzaje,
che mme succede? 'U figlio d' 'o Rre è caruto 'mmalato pe' chella
pupa, che tu tiene!»—sse votaje 'nfacci' 'â mogliera. Sse votaje 'a
mogliera:—«È caruto ammalato? non ha visto, ca è 'na pupa?»—«No'
'u crerette: e dice, ca mm'è figlia; e ca se no nce presento 'â
figlia mmia 'ntermine de quinnece ghiuorne, 'a cape mmia sott' 'â
chillottina.»—«Be', pigliatella»—sse votaje 'a mogliera—«e portatella a
'na parte de campagna. Vire, che può ffà'.»—Mente, ca 'a menava, tutto
sbegottito, trovaje a 'nu viecchio:—«Mercante, cosa vai facenno?»—Sse
votaje, decette:—«Eh, vicchiariello mmio, che t'haggio a dì'?»—Sse
votaje 'u viecchio:—«Io so tutto.»—Dice 'u mercante:—«Eh già, che
sapite tutto, trovate 'nu 'rremedio p' 'a vita mmia.»—Dice:—«Appunto.
A tale e tale paese, cammina, nc'è' 'na fata, ca sse chiamma 'a fata
Orlanna. Tene 'nu palazzo, ca no' nce sta guardaporto e no' nce sta
scalinata. Chisto è 'nu violino, chesta è 'na scalella de seta. Quanno
arrive a chillo palazzo, tu miettete a sonà'. Ss'affaccia 'a fata co'
tutte 'e dodece damicelle. Chessa te po' dare 'ô 'rremedio, 'a fata
Orlanna.»—'U mercante cammenaje, cammenaje; e trovaje 'ô palazzo, ca
no' nce steva guardaporto e no' nce steva scalinata. Sse mette a
sona' 'ô violino. Ss'affaccia 'a fata co' tutte 'e dodece damicelle.
E decettero:—«Che buo', che nce chiamme?»—«Ah! fata Orlanna, dateme
'nu 'rremedio.»—«E che 'rremedio vuoje?»—Dice:—«Tengo chesta pupa, ca
'u figlio d' 'u Rre è caruto 'mmalato, sse n'è 'nnamorato. Io comme
faccio?»—Faceva:—«'Ntermine de quinnece ghiuorne, se non 'a presento,
'a cape mmia sarrà tagliata.»—Decette 'a fata Orlanna:—«Mitte chesta
scalella vecino 'ô muro. Damme chesta pupa. Aspetta doje ore e poi te
'a donco.»—Aspettaje doje ore e ss'affacciaje 'a fata:—«T'ecchete a
figliata. Chesta parla a tutte, parla 'ô Re, 'â Recina; ma 'ô Prencepe
no' nce parla. Statte buono, addio.»—Sse n'entraje 'â parte de dinto
'a fata Orlanna, e 'u mercante sse n'annaje co' 'a figlia. Annaje a
casa e nce 'a portaje 'â mogliera. Dicette 'a pupa:—«Mammà, comme
state?»—«Sì, figlia mmia, sto bona. E tu, addò' sì' stata?»—«So'
ghiuta 'â villeggiatura co' papà e mo' so' venuta.»—'Ntermine de
quinnece ghiuorne, 'u mercante 'a vestette tutt'elegante e 'a portaje
a palazzo. 'U Re, conforme 'a vidde, sse vota co' 'a Recina:—«Have
ragione, figlio mmio, ch'è 'na bella giovane!»—Essa sse mese dent'
a' galleria a parlà' co' 'u Rre e 'a Rrecina; e co' 'u Prencepe no'
parlava. 'U Prencepe morteficato:—«Co' papà parle, co' mammà parle; e
co' mme no! Comme va 'st'affare? Forze sarrà 'a soggezione, ca non mme
parla.»—Ss' 'a sposaje; e neppure nce parlaje. Tanto che fuje costretto
'u Prencepe, ca sse spartettero senza nisciuna cosa. 'U Prencepe steva
a 'na parte e essa a 'n'auta, in doje appartamienti. Isso sse mettette
a fa' l'ammore co' 'n'auta Prencipessa. Pigliaje, mente 'na mattina,
ca steva mancianno chesta 'nnammorata, chiammaje 'u cammariere:—«Viene
cca, 'u prencepe sta a tavola?»—«Altezza, sì.»—«Aspetta!»—Sse taglia
'e doje mane e 'e menaje dinto 'ô furno. Asciette 'nu ruoto co' diece
cape de sacicce.—«Portancelle 'ô Prencepe.»—«Prencepe, ve manna
chesto 'a Prencipessa.»—Dice:—«E comme so' fatte?»—«Prencepe, ss'ha
tagliate 'e doje mane, 'e ha menate dint' 'ô furno;»—sse votaje 'u
cammariere:—«Mm'ha fatto stravedè'.»—Dice 'u cammariere, ca ss'era
maravigliato. Dice:—«Basta, manciammole.»—Sse votaje 'u Prencepe. A
'nnammorata sse votaje:—«'U faccio anch'io.»—Sse taglia 'e doje mane,
'e mena dentr' 'ô forno, e sse bruciajeno e morette.—«Oh che mm'ha
fatto! mme n'ha fatto morì' a una!»—dicette 'u Prencepe. 'Ncapo 'e
tiempo assaje, sse mise a fa' l'ammore co' 'n'auta. Quanno fuje 'a
primma jornata, che annaje a tavola cu' essa, 'a Prencipessa chiamma
'n auto cammariere:—«Cammariè', addò' vaje?»—«Majestà, vaco a tavola
d' 'o Prencepe, che sta mancianno.»—«Aspetta!»—Sse taglia 'e doje
vracce, 'e mena dint' 'ô furno. Esce 'nu ruoto co' doje sanguinacce.
Dice:—«Portancello 'ô Prencepe, a tavola.»—«Prencepe!....»—«Vattenne,
ca no' boglio sèntere chiacchiere.»—«Ma sentiteme, lassateme
conta'!»—«Ebbe', conta.»—«'A Prencipessa mm'ha chiammato: '_U
Prencepe sta a tavola_?==_Prencipessa sì_. Ss'ha tagliate 'e doje
braccia soje e 'i ha mmenate dint' 'ô furno. N'ascette 'nu ruoto co'
doje sanguinacce; e v'ha mannate 'sti doje sanguinacce. Majestà, ma
chella mm'ha fatto remannè' accussì! Tene anche 'e vraccia 'n'auta
vota.»—«Eh basta! manciammole! So' bone!»—Sse votaje 'a Prencipessa,
l'auta 'nnamorata:—«Eh lu farrò anch'io! boglio vede'!»—Vedè', essa
pure! All'urdemo d' 'a tavola, sse taglia 'e vracce e 'e mena dint'
'ô furno. Sse bruciajeno e morette. Diceva 'o Prencepe:—«Ah mme n'ha
fatto morì 'n'auta!»—'Ncapo 'e tiempo, sse mise a fa' l'ammore co'
'n'auta. 'U primmo juorno, che annaje a tavola co' essa, 'a mogliera
chiammaje 'ô cammariere. Dice:—«Majestà, cosa volite?»—«'U Prencepe
sta a tavola?»—«Majestà sì.»—«Aspetta!»—Sse taglia 'e doje gamme e 'e
mena dint' 'ô furno. Esce 'no bello ruoto, granne, co' doje prosutte
'mbottite.—«Portancelle a tavola.»—«Majestà, nu' sapite....»—«Vattenne,
ca no' boglio sèntere niente!»—«Majestà, lassateme contà! vuje mo'
mme ne cacciate!....»—«Ebbè, conta, co'.»—«So' passato 'â parte d' 'a
Prencipessa e mm'ha chiammato: _'U Prencepe sta a tavola_?==_Maestà
sì_.==_E aspetta_. Ss'ha tagliate 'e doje gamme, e 'e ha misse dint'
'ô forno e mm'ha date doje pregiutte.»—«Embè, manciammole.»—secutaje.
Quanno fuje 'nfine d' 'a tavola, sse votaje a 'nnammorata:—«Che nce'
vo'? 'U faccio pur'i'.»—Sse taglia 'e doie gamme; 'e menaie dint' 'ô
forno. Sse bruciajeno 'e gamme e morette. Dice 'u Prencepe:—«Ahie!
mm'hâ[iii] fatto co' tre!»—Sse votaje 'u Prencepe:—«Sfortunato
mme! No' haggio a fà l'ammore co' nisciuna cchiù.»—Quann' a la
notte, ca steva curcata 'a Prencipessa, int' 'a nottata 'a lampa
deceva:—«Signurì, voglio bere.»—«Agliariè', dancelle a bevere 'â
lampa.»—«Signurì, mm'ha fatto male.»—«Agliariè', perchè haje fatto male
'â lampa? Quant'è bella 'a fata Orlanna! Quant'è bella 'a fata Orlanna!
Quant'è bella 'a fata Orlanna!»—Faceva accossì tutt' 'a nottata 'nsino
a ghiuorno. Erano tutte cose affatate: 'a lampa, l'agliariello.
'U Prencepe, che senteva, sse votaje 'na mattina 'nfaccia a 'nu
cammariere:—«Tu, stasera, haje da entrà' dint' 'â cammera d' 'a
Prencipessa. Nce haje da stà tutt' 'a nottata sott' 'ô lietto. Haje da
vedè, cosa fa tutt' 'a nottata.»—'U cammariere trase sott' 'ô lietto.
Quanne fuje 'a notte, cominciaje 'na vota 'a lampa:—«Signurì', voglio
bere.»—«Agliariè', dall' a bere 'â lampa.»—«Signurì', mm ha fatto
male.»—«Agliariè', perchè haje fatto male 'â lampa? Quant'è bella 'a
fata Orlanna! quant'è bella 'a fata Orlanna!»—Fece chesto tutt' 'a
nottata. 'U cammariere, ca 'scette fora:—«Prencepe, vuje sentite 'na
bella storia 'a notte là!»—«E che diceceno?»—«Majestà, 'a lampa parla
co' 'a Prencipessa; 'a Prencipessa parla co' agliaro[iv] e sse vota:
_Quant'è bella 'a fata Orlanna_!»—Sse votaje 'u Prencepe:—«'Stanotte
nce vaco i'.»—Quanno fuje 'â notte, sse mmettette sott' 'ô lietto
d' 'a mogliera. Tornaje a fa' 'a stessa storia 'a lampa:—«Signurì',
voglio bere.»—«Agliarè', dà bevere 'â lampa.»—«Signurì', mm'ha fatto
male.»—«Agliariè', perchè haje fatto male 'â lampa? Quanto è bella
'a fata Orlanna!»—Tutta 'a nottata deceva:—«Quanto è bella 'a fata
Orlanna!»—Responnette 'o Prencepe:—«Benedetta 'a fata Orlanna!»—«Eh
tanto nce volea, pe' di' 'na parola?»—sse votaje 'a Prencepessa.
Ss'abbracciajeno e sse vasajeno e sse cuccajeno tutt'e doje. E
stiettere cuntente e felice. Loro stanno a Roma e nuje stammo ccà.

  Chi ha cuntate, 'nu piatto 'i rucate,
  [Chi ha scritte, 'nu piatto 'e turnise;]
  E chi ha 'ntiso, 'u penziero nce ha miso.


    [i] Cf. PITRÉ. (Op. cit.) LXIIII. _La fata muta_; e soprattutto
    la variante castelterminese intitolata _La figlia di la balena_.
    V'è un giovane innamorato di una piavola, nella Novella in versi
    di Giosuè Matteini da Pistoja, intitolata _La Bambola e l'Amante
    notturno_. Vedi _Favole_ | _e_ | _novelle_ | _di_ | GIOSUÈ
    MATTEINI | _di_ | _Pistoja_ || _Ride si sapis_ | _Mart._ || _In
    Pistoia MDCCLXXXVIII_ | _Nella stamperia d'Atto Bracali_ | _con
    approvazione_.

    [ii] Affettazione di linguaggio aulico.

    [iii] L'accento circonflesso indica il prolungamento della
    pronunzia, cagionato dallo assorbimento dell'articolo: _mm'hâ_ sta
    qui per _me lo ha_.

    [iv] Anche qui l'articolo è soppresso, lasciando allungate l'_o_ di
    _co'_ ed il primo _a_ di _agliaro_.

[3] _Su un_. Cacofonia orribile, alla quale potrebbesi ovviare, od
intercalando un _r_ eufonico o dicendo _su d'un_; e voglio avvertire,
che forse in questa locuzione, il _d_ non è preposizione, anzi
puramente incremento eufonico e che quindi sarebbe per avventura da
scrivere _sud un_. Lo ARIOSTO, Canto II. Stanza XLI del _Furioso_, bene
ha detto:

  Che nel mezzo, su un sasso, avea un castello
  Forte e ben posto e a meraviglia bello.

Ma il non esserci dieresi fra l'_u_ accentata della preposizione e
quella dell'articolo e l'impossibilità di pronunziare in una sillaba
due _u_ distinte ed entrambe accentuate giunta, ci avverte doversi dire
e scrivere _su 'n_, aferizzando l'articolo indeterminato qui, come in
mille altri luoghi.

[4] Questo Mostro, che sta fra' rosai, in un roseto e tanto geloso
delle sue rose, mi ricorda lo Scimmione d'un Esempio milanese, che si
racconta a' bimbi, per impaurirli dall'andar soli a ruzzare lontano di
casa.

L'ESEMPI DEL SCIMBIOTT E DI ROS.

Ona volta gh'era on sciôr e ona sciora; e eren in campagna e
gh'aveven ona tosa. E sta tosa l'andava fœura de la porta; e soa
mader ghe diseva:—«Vœui no, che te vaghet fœura de la porta ti
de per ti.»—«No, no, vòo apenna chì de fœura.»—E on dì, cerchen
la tosa de chì, cerchen de lì, poden mai trovalla. Ven la sira,
sta tosetta la ven minga a cà. La soa mamma la manda attorno,
dappertutt, per cercalla, e nissun le trœuva. La soa mamma, la
mattinna, la va in strada; e tutt quij, che la incontra, la ghe
dimanda, se aveven veduu ona tosetta. E ona donna, la ghe dis:—«Sì,
l'ho veduda mi, che l'andava denter de quij restej, là, indove
gh'è quel giardin.»—Allora lee, la mamma, la corr e la va denter
in sto giardin; la gira dappertutt e la pò trovà nissun. Gh'era on
bel palazz, di magnifich sâl, tanti corridor. In fin la incontra
on scimbiott gross e la ghe dis:—«Voj ti! Ier è vegnùu chì la mia
tosa, denter chì in sto giardin. Dimm in dove l'è; o se de no, mi
te dòo fœugh al to palazz.»—E lu, el resta là; e el ghe fa segn,
che lu, el sa nient. E lee, la ghe torna a dì:—«Damm la mia tosa;
se no, mi te mazzi.»—Lu, el ghe fa segn de spettà; e lle, la ghe
dis:—«Se te vegnet no, guarda, che mi ghe dòo el fœugh a la toa
casa.»—Finalmente el ven, el ghe fa segn de andagh adrèe a lu.
Lee, la ghe va adree; la ved, che el va in giardin; e là, gh'era
tanti scepp de rôs, tanti piant d'ogni qualitàa. E la ved, che
el gh'aveva in man ona verga. El va là, el tocca on scepp de sti
rôs, e ven fœura la soa tosa de lee. E lee allora la dis:—«Tocca
anca quell scepp lì»—E l'andava adrèe a vun a vun a faghi toccà
tutt:—«se no, te mazzi e te doo el fœugh al palazz.»—El fatt l'è,
ch'hin vegnuu fœura ona gran quantità de mas'cett, de tosannett:
eren tutt incantàa, deventaven tutt de sti scepp de rôs. E lee,
la ghe diseva:—«De chi l'è, che sìi vialter?»—E allora tutti
ghe diseven:—«Sêmm del tal, sêmm del tal alter.»—E, sti fiœu, i
ha mandàa tutti a i so famigli. E l'era sto scimbiott, che fava
raccolta de fiœu e fava diventà tutti in rôs.

[5] Nel XII canto dell'_Adone_, Venere, pregando il giovane di
allontanarsi per iscansar l'ira di Marte, gli dona un anello potente
contra ogni incanto.

Di più la gemma, ch'è legata in esso, È d'un diamante prezioso e fino;
Quasi piccolo specchio, ivi commesso Fu da Mercurio, artefice divino.
Qualor colà fia, che t'affisi, espresso Il mio volto vedrai come
vicino; Saprai come mi porto o con cui sono, Dove sto, ciò che fo, ciò
che ragiono.

Non è picciol conforto al mal, che sente De l'amata bellezza un cor
lontano, Avere almen l'immagine presente, Ch'Amor scolpita in esso ha
di sua mano. Qui vo pregarti a rimirar sovente, Che non vi mirerai,
credimi, invano. Qui meco ognor, ne' duri esìli tuoi, E consigliare e
consolar ti puoi.

Vedi la decima delle note apposte più su alla fiaba intitolata
l'_Uccellino, che parla_.

[6] _Pomarance_ è un paese di Toscana: Celio Malespini parla molto
di un improvvisatore e cortigiano di quel luogo. Fu anche, se non
erro, patria d'un pittore piuttosto celebre. Qui però, _Re delle
Pomarance_ dev'essere uno scambio pel solito _Re di Portogallo_.
Ne' dialetti meridionali, le melarance dolci si addimandano
_portogalli_, le amare _cetrangole_, quindi si spiega agevolmente
lo equivoco.

[7] Da questo punto in poi la nostra fiaba di _Zelinda e il Mostro_
comincia ad aver somiglianza non più tanto con la favola di Psiche,
anzi con un'altra tradizione popolare, della quale ecco una lezione
milanese:

EL TREDESIN.[i]

Ona[ii] volta[iii] gh'era on pover—òmm. El gh'aveva trèdes fiœu, e
el saveva minga come fa per dagh de mangià. On dì, el ghe dis a sti
fiœu:—«Andèm in campagna, in d'on quaj sit, a vedè, se podem trovà
quajghedun[iv] de podè damm on poo de pan, on quajcoss[v] de podè
mangià.»—«Reussissen a vess in d'ona campagna: là, gh'è on sit cont[vi]
ona córt, e van denter. Gh'e là ona donna; e el Tredesìn el ghe dis,
se la gh'aveva de dagh quajcoss, ch'el gh'aveva tredes fiœu. E lee
la ghe dis:—«Pover—òmm, adess, me rincress, poss dav nient, perchè
bisogna, che ve sconda; perchè, se ven a cà el me marì, che l'è el
mago[vii], l'è bon de mèttes adrée à mangià i voster fiœu. Donca,
prima besogna, che ve metta in cantinna; e che daga de mangià a lu. E
pœu dopo gh'el diròo, che[viii] ve faròo vegnì de sora e ghe daroo de
mangià anca ai voster fiœu.»—Difatti, el mago, el ven a cà. El ven a cà
e el dis:—«Truss trusc[ix], odor de cristianusc[x].»—«Tœu el mangià,
perchè chi gh'è nissun de mangià.»—Quand l'ha avùu ben mangiàa, lée la
ghe dis allora[xi]:—«Sì caro ti; hoo scondùu in cantinna on pover—òmm
con trèdes fiœu. Te vedet, di fiœu ghe n'emm anca nun. Sicchè, te
vedet, donca, besogna dagh de mangià a quij pover fiœu lì.»—S'ciao, je
fa vegnì de sora, e ghe dan de mangià a sti fiœu. E lu, el dis:—«Ben,
adess, metti a dormì tucc. E mettegh in còo, ai noster de nun, la
barretta bianca; e ai só de lu, ona scuffia rossa.»—E s'ciao, vann à
dormì. Lu, el Tredesein, el lassa indormentà tutt i fiœu; e pœu adasi
adasi el va, el ghe tira via la scuffia di so fiœu[xii] e ghe l'ha
missa in testa a i fiœu del mago; e quella, che gh'aveva i fiœu del
mago, ghe l'ha missa in testa a i so de lu. E lu, el mago, la mattinna
el se desseda, el leva sû, el va, el ciappa tutt quij della scuffia
rossa e je mazza tucc e pœu via el va. E allora el Tredesin, che
stava lì a guardà, che lu, el se l'è immaginàa, che ghe stava denter
quajcoss, che lu (el mago) el voreva fa quel tradiment, el ciappa i
sò fiœu, je fa vestì e pœu via el scappa. La mièe del mago, la va per
fa levà su i sò fiœu, la je trœuva, ch'eren tutti mazzàa. Ven a cà
el mago; la ghe dis:—«Cosse t'hé fàa, ti? t'hé mazzàa tutti i noster
fiœu.»—Allora el mago el dis:—«Ah quel baloss[xiii] de quel Tredesìn!
l'ha capíi, che mi voreva mazzàgh i fiœu! e lu, l'ha scambiàa i scuffi
e mi ho mazzáa i mè.»—S'ciao, el Tredesìn, el va, el saveva minga come
podè fa per viv con tutti sti fiœu. Ven, che on servitor del Re l'ha
sentùu sta robba, che era success de sto Tredesìn; e lu ghe le conta al
Re, per vedè s'el podeva dagh quaijcossa a sto pover—òmm, ch'el podeva
minga mantegnì i so fiœu. E lu, el Re, el dìs:—«Sent, digh inscì: se
l'è bon de andà là del mago a robà quel pappagall, ch'el gh'ha lu, che
mi ghe darò ona gran sòmma.»—E lu, el Tredesìn, el dis:—«Ma com'hoo de
falla mì? Basta, provaròo d'andà là, quand el gh'è minga in càsa lu,
che forsi con soa mièe poderoo robaghel.»—Difatti, el va; la gh'era,
lee. L'era lì cont in man el pappagall per portaghel via, quand càpita
el mago. El mago, el ghe dis:—«Ah, te set chì adess? Te ne m'hê fàa
già vœunna; adess te see chì per famm quella di dò[xiv].»—El l'ha
ligàa, e pœu el dis a la soa mièe:—«Guarda chì, adess andaròo a tœu
l'acqua rasa, che vœuj dagh el fœugh. Ti intrettant ciappa sto bell
legn chì, e la folc; e s'cèppa sto legn. Che inscì, quand vegni a cà,
metti su quij legn lì e l'acqua rasa e el brusi.»—Lee, sta povera
donna, la ghe dava per s'ceppà sto legn; ma la stentava a s'ceppall,
perchè l'era tant dur. El Tredesìn, allora, el ghe dis:—«Povera donna,
deslighem on moment e tel s'ceppi mì; e s'ciao! dopo, te tornet a
ligamm, e inscì el tò marì el ven a ca e el trœuva bell'e s'ceppàa
la legna.»—Lee, le disliga; e lu, appena desligàa, corr, va a tœu
el pappagall e via el scappa. Ven a casa el mago per dagh el fœugh,
el trœuva, che gh'è pu nè el Tredesìn, nè pappagall. Allora, el se
mett a batt la mièe, perchè l'ha desligàa e l'ha lassàa andà via; e
el fa ona barruffa del diavol. Intrattant, lu, el Tredesìn, el va a
portagh el sò pappagall al Re. El Re, el ghe dà on gran bell regal,
che l'era content comè[xv]. El dis:—«Adess, te devet famen on alter. Mi
desideri, che te vaghet là a robagh quella coverta, che lu el gh'ha in
sul lett, che l'è tutta pienna de campanitt[xvi].»—«Cara lu, com'hoo
de fà mì, a andà a tœu ona coverta, tutta pienna de campanitt?»—«E
pur, te devet fa el possibel[xvii] de andalla a tœu.»—Tredesìn, el
va. El va là intrettant, che soa mièe ( del Mago ) l'era de bass a
fà i sò robb; e lu, el va de sora adasi adasi cont del bombas; e l'è
stàa là a imbottì tutt sti campanitt per non fà, che sonassen; e pœu
el s'è scondùu.[xviii] A la sîra, el mago, el va in lett; lu, el
Tredesìn, el le lassa indormentà ben ben; e pœu el comincia a poch a
poch a tirà in giò, a tirà in giò. Lu, el mago, el se desseda[xix];
el dis:—«Cosse l'è[xx] inscì, che sent la coverta a tirà giò?»—E lu,
el Tredesìn, el fa:—«Gnau, gnau!»—el fa mostra de vess on gatt. El le
lassa indormentà ben ben e pœu a poch a poch l'è reussì a tiraghela
giò. E pœu via l'è andàa con la soa coverta. El mago, la mattinna, el
cerca la coverta e la trœuva no, el la trœuva in nissun sit. Cerca e
cerca, no gh'è vers de trovalla in nissun sit:—«Ah, quel balòss de
quel Tredesìn, ch'el m'ha fàa quella di trè[xxi]. S'el me po reussì
a vegnì in man.... domà, che poda reussì a aveghel in di man, mi già
el mazzi, perchè el me n'ha faa tropp.»—Lu, el Tredesìn, el va del Re.
El Re, el ghe dis:—«Bravo, ma te see propi bravo, te ghe see reussì.
Adess te do ona gran somma, che pœu ti te staree ben. Adess te devet
famen on'altra: allora te set on sciòr[xxii]. T'hê de femen on'altra,
e allore te devantet on sciòr. Te devet fà in manera, de consegnamm
a mi el mago.»—«Com'hoo mai de fà? Ch'el mago adess, s'el me ciappa,
el me mazza! Basta, faroo de tutt, per fagh anca questa.»—El pensa,
el se vestiss[xxiii] tutt divers de quell del sò sòlit[xxiv], el mett
ona barba finta e pœu el va là. El ghe dis a soa mièe—«Voj![xxv] gh'è
minga in cà el voster marì?»—«Si, ch'el gh'è; adess vòo a ciamall
subet.»—E el Tredesìn, el ghe dis:—«Mi sont vegnùu chì de lu, perchè
gh'hoo bisogn on piasè[xxvi]. L'ha de savé, che mi hoo mazzàa vun,
che ghe disen el Tredesìn, e hoo de fagh la cassa e gh'hòo minga de
ass[xxvii] de faghela. Sont vegnùu de lu a vedè, s'el vœur mingà damm
di ass.»—El mago, el dis:—«Bravo, t'hè fàa ben de mazzall: te doo subet
i ass. Ven chì, ven chì! Te juttaròo[xxviii] anca mi a falla, la cassa,
per mett denter quel birbòn. Va là!...»—El ghe da di ass; e lu, el s'è
miss adree, el Tredesìn, a fà la cassa. E lu, el mago, l'è semper stàa
lí a guardagh adoss. L'ha preparada in manera de vess pront a podella
sarà[xxix]. Quand l'ha finida:—«Adess mo sont infesciàa[xxx], perchè
sòo minga la grandezza, per vedè se l'andarà ben. Me par, ch'el sia
grand compagn de lu[xxxi], el Tredesìn. Ch'el prœuva on poo «Se la ghe
va ben a lu, l'andarà ben anca al Tredesìn.»—«Ben, spetta, adess vòo
denter subet. Guarda, guarda, se la va ben.»—Quand l'è stàa denter, el
Tredesìn, el mett su el coverc[xxxii], e tich tach in d'on moment l'è
stàa piccada giò[xxxiii] la cassa. Però, el gh'aveva faa di bus[xxxiv]
in de la cassa per podè fiadà, perchè lu l'aveva de consegnall viv al
Re. El gh'aveva visin di sò amis, per juttall a portà sta cassa. Lór
hin[xxxv] stàa là pront; e hin andàa e l'han portada là a la cort del
Re. Ghe «a andà denter lu, che inscì vedaroo, perchè l'è grand come
lu, l'han consegnada al Re: e el Re, l'è stàa tutt content a vedè,
che l'è reussìi a consegnagh el mago bell e viv. El gh'ha daa ona
gran somma, che l'è stada assèe de fà el scior per tutt el temp de la
soa vita.»

    [i] _Tredesin_, qual soprannome nel senso di _padre di tredici
    figliuoli_, manca nel Cherubini (o _decimoterzogenito_, come
    nelle migliori lezioni di questa fiaba); dove è solo registrato
    nel senso del _tredici di marzo_:—«Credesi, che in questo dì
    si piantasse in Milano la fede cristiana e vi s'inalberasse la
    croce per la prima volta. Nel secolo scorso, celebravasi la festa
    relativa nella Chiesa di San Dionigi, scomparsa sul finire del
    secolo stesso, e a tale festa concorreva tutta Milano a foggia
    di corso. Oggidì si festeggia per lo stesso oggetto nella Chiesa
    del Paradiso a Porta Vigentina. Corre opinione, che la pioggia,
    la neve, il vento e il sole abbiano ogni anno alternativo dominio
    su questa giornata, e per verità l'opinione è avvalorata dal
    fatto quasi sempre. Il Balestrieri (Rime III, 29 e segg.) ha
    una poesia sul _Tredesìn_.»—Cf. BASILE, _Pentamerone_, III, 7.
    _Corvetto_.—«Corvetto, pe' le bertolose qualetate ssoje 'mmediato
    da li cortesciane de lo Re, è mannato a deverze pericole; e,
    'sciutone co' grann'onore, pe' maggiore crepantiglia de li nemmice
    ssuoje, l'è data la 'Nfanta pe' mogliera.»—GONZENBACH (Op. cit.)
    LXXXIII. _Die Geschichte von Caruseddu_. XXX. _Die Geschichte
    von Ciccu_. PITRÈ (Op. cit.) XXXIII. _Tridicinu_ (Borgetto)
    XXXV. _Lu cuntu di 'na Riggina_ ( Salaparuta ). Il LIEBRECHT
    annota:—«Gehört zu Grimm KM N.º CXXVI _Ferenand getrü und Ferenand
    ungetrü_. Vergleiche _Gött. Gelehrt._ _Ans._ MDCCCLXXI. Seite
    1517 zu _Die Waise_. Ueber den Zug mit den vertauschten Muetzen,
    sieh REINHOLD KÖHLER zu GONZENBACH Sicilianische Märchen II, 255
    (zu N.º 83). Füge hinzu BECHSTEIN, Deutsche Märchen, _Der Kleine
    Däumling_ (Seite 134, siebente Auflage.) ARNASON, _Islonskar
    Thiodsögur_, etc. II, 443 _Sagan af Thorsteini_. HAHN, Neugriech.
    Märchen N.º 3 Var. 1—3 (II. 178 ff.) Der Zug ist schon alt und
    findet sich bereits bei HYGIN. (fab. IV). _Athamas, in Thessalia
    Rex, cum Inonem uxorem, ex qua duos filios susceperat, perisse
    putaret, duxit Nymphæ filiam Themistonem uxorem: ex ea geminos
    filios procreavit. Postea rescuit Inonem in Parnaso esse atque
    bacchationis caussa eo pervenisse. Misit qui eam adducerent; quam
    adductam celavit. Resciit Themisto eam inventam esse; sed, quæ
    esset, nesciebat. Cœpit velle filios ejus necare. Rei consciam,
    quam captivam esse credebat, ipsam Inonem sumpsit; et ei dixit, ut
    filios suos candidis vestimentis operiret, Inonis filios nigris.
    Ino suis candidis, Themistonis pullis operuit. Tunc Themisto
    decepta, suos filios occidit. Id ubi resciitt, ipsa se necavit_.»—

    [ii] _On_, masch., _ona_, femm. sono articoli. _Vun_ od _un_,
    masch. _vunna_ e _veunna_, femm. sono numerali.

    [iii] _Volta_ ed anche _voulta_, che comincia a schifarsi da'
    ben parlanti. Il dialetto milanese è andato e va continuamente
    ringentilendosi; e certo non è più vero a' giorni nostri ciò,
    che diceva il Bandello da Castelnuovo Scrivia, quando (_parte
    I. novella IX_) dopo aver lodato la bellezza ed i costumi delle
    milanesi, e' soggiunge: —«Et a me (per dirne ciò, ch'io ne
    sento) pare, che niente manchi loro a farle del tutto compite,
    se non che la natura le ha negato uno idioma conveniente a la
    beltà, a i costumi et a le gentilezze loro. Chè in effetto il
    parlar milanese ha una certa pronuncia, che mirabilmente gli
    orecchi degli stranieri offende. Tuttavia elle non mancano con
    l'industria al naturale difetto supplire, per ciò che poche ce ne
    sono, che non si sforzino con la lezione dei buoni libri volgari
    e con il praticare con buoni parlatori farsi dotte; e, limando
    la lingua, apparare uno accomodato e conveniente linguaggio, il
    quale molto più amabili le rende a chi pratica con loro.»—Non
    mancano negli scrittori d'altre parti d'Italia frizzi innumerevoli
    contro i dialetti lombardi. Mi limiterò a trascrivere quel, che
    un seicentista, vescovo di Bisceglie, ha scritto in vernacolo
    napoletano:—«'Na vota, cammenanno 'no cierto Felosefo de Posilleco
    pe' la Lombardia, pecchè parlava napulitano chiantuto e majateco,
    tutte sse ne redevano. Isso po', pe' farele toccà' la coda co' li
    mano, decette ad uno, ca faceva lo protonquanqua:—_Vedimmo 'no
    poco, de 'razia, si songo meglio li parole voste o li noste. Nuje
    decimmo_ CAPO; _e buje, comme decite?==Nuje decimmo_ CO,—respose
    l'auto. Ed isso:—_Nuje decimmo_ CASA; _e buje?_==CÀ,—responnette
    l'auto.—_Nuje decimmo_ IO; _e buje?_==MI,—'llebrecaje lo lommardo.
    Ora lo Felosofo decette accossì: _Dì alla 'mpressa le parole mmeje
    a lengua toja:_ IO, CASA, CAPO.—E lo lommardo subbeto:—MI, CA,
    CO.==_E si te cacò_,—decette lo Napulitano,—_te lo' meretaste,
    pocca sse dice a lo pajese, ca non è mmio:_ LENGUA, CA NO' LA
    'NTIENNE, E TU LA CACA. _Ora vide chi parla a lo sproposeto nuje
    o buje? E, pe' dicere lo vero, no' pareno pataccune chelle belle
    parole accussì grosse e chiatte, ca non ce ne manca 'na lettera?
    Non saje chello, ca se conta, de 'no poverommo de li nuoste, lo
    quale, partuto da Napole, addove lo_ PANE _sse chiamma_ PANE,
    _arrevaje a 'n auto pajése e trovaje, ca se diceva_ PAN; _passaje
    cchiù 'nnanze e sse chiammava_ PA; _tanno decette a lo compagno_:
    TORNAMMONCENNE, CA SE CCHIÙ 'NNANZE IAMMO, NON TROVARRIMMO CCHIÙ
    PANE E NCE MORARRIMMO DE FAMME.»—

    [iv] _Quajghedùn, quejghedùn o quaidun_.

    [v] Nel Cherubini c'è solo _quaicòssa_. Ma io sono ben certo di
    avere udito non una volta, nè da una novellatrice, _quaicòss_, con
    l'articolo maschile _on_. _De podè mangià_; il _podè_ è superfluo,
    pleonastico; ma così suole accader parlando, che uno ripeta gli
    ausiliarî e li reduplichi.

    [vi] Il _t_ di cont è eufonico, e si mette solo quando la parola
    seguente comincia per vocale.

    [vii] _Mago_, Orco: manca nel Cherubini.

    [viii] Questo _che_ è un mero sproposito della Novellaja, è
    puramente riempitivo e pleonastico.

    [ix] _Truss Trusc_, mucci mucci; manca nel Cherubini.

    [x] _Cristianusc_, per _cristianucci_, forse, e senza forse, non
    esiste se non in questa sola frase.

    [xi] La costruzione più comune sarebbe: _Lee allora la ghe dis_.

    [xii] Più correttamente si direbbe: _el tira via la scuffia di
    so fiœu_; o meglio: _el ghe tira via le scuffi ai so fiœu_. Così
    pure in vece di _ghe l'ha missa_, sarebbe più grammaticale _ghe le
    mett_; e, più giù, in vece di _se l'è imnmaginaa_, dovrebbe dirsi
    _se l'era immaginaa_, l'imperfetto invece del presente.

    [xiii] _Balòss_, barone, furfante, paltoniere. Così chiamansi per
    antonomasia nel basso Milanese que' vagabondi, che si presentano
    sul far della notte alle cascine, chiedendo alloggio e vitto, certi
    d'ottenerlo; pel timore, che incutono facilmente a' cascinai,
    abitanti in luoghi pericolosi, perchè isolati. In tutta Italia
    e specialmente nel mezzogiorno, chi s'è dato in campagna, trova
    sempre ricovero e vitto nelle masserie isolate, i cui proprietarî
    ed abitatori troppo avrebber da temere della loro vendetta,
    se osassero dare un rifiuto; e quindi son costretti ad essere
    manutengoli involontarî.

    [xiv] _Dò_, due, femminile; al maschile si dice _duu_. _Quella
    di dò_, _quella di trèdes_ e modi simili, la _seconda_, la
    _decimaterza_, eccetera. _Fághela de dò_, ficcarla di boléa, fare
    una burla di pepe ad alcuno.

    [xv] _Comè_; molto, assai, quanto mai. _L'è grand comè_, è grande
    assai. Vuol pur dire _come_, _siccome_.

    [xvi] _Campanitt_, campanelli. In questo senso proprio non è nel
    Cherubini, ansi solo come nome di fiori, _bucaneve_; come nome
    d'istrumento musicale, _padiglione chinese_; e come appellativo di
    que' _ferri_ posti nelle macine, acciò quando non è più grano fra
    quelle, risonando su di esse, diano avviso al mugnaio di rifornirle
    di grano.

    [xvii] Il Cherubini nota _possibel_ come voce contadinesca.

    [xviii] Avendo detto _el va de sora_, sarebbe più grammaticalmente
    corretto, se la novellaja avesse proseguito: _el va de sora adasi
    adasi, cont del bombas l'imbotiss su pian pianin tutt i campanitt
    per non fa, che sonen, e pœu el se scond_.

    [xix] _Dessedà_, svegliare, _excitare_; _'scetà_ 'de' Napoletani.

    [xx] _Còsse_ si dice spesso familiarmente invece di _cossa_. _Cosse
    fet tì?_ che musi tu? _Còsse l'è?_ Cos'è? che c'è? chèd è? _Coss
    è?_ solo, vale: cosa? che? _Còsse_, vale anche: quanto.

    [xxi] _Trii_, masch. tre, femm.—«Al maschile s'usa _tre_ solo nel
    modo aritmetico _La regola del tre_; ed è cosa curiosissima, che
    in questo solo noi abbandoniamo quel nostro _trii_ maschile, che
    i tedeschi ci vengono a chiedere per questo solo caso, onde poter
    nominare la loro _Regel de tri_;»—Così il Cherubini; al quale mi
    permetterei d'osservare, che _onde_ in italiano non può regger
    l'infinito nel senso di _per_.—_Quella di tre_, la terza.

    [xxii] _Sciòr_, signore. _Sont un sciòr_, significa pure: _sono a
    cavallo_.

    [xxiii] _Se vestìss_, si veste.

    [xxiv] _Sòlit_ o _sòlet_. _Quell del sò solit_, il solito suo.

    [xxv] _Vòj_, Olà, ehi, A te, A te dico. _Vòj oh!_ Ehi, ehi! _Vòj
    ti_, a te!

    [xxvi] _Piasè_; e _piacèri_ solo nella frase _avegh tant per i sò
    minuti piacèri_.

    [xxvii] _Assa_, sing. _un'asse_; _ass_, plur. _le assi_; _ass_,
    sing. _asso_.

    [xxviii] _Juttà_, ajutare, aitare.

    [xxix] _Sarà_, serrare, chiudere; rammarginare, cicatrizzare,
    saldare; (de' cavalli) pareggiare il dente; salare.

    [xxx] _Infesciâ_. Impicciare, imbrogliare, imbarazzare; (_gh'è pœu
    on'altra robba, che m'infescia_: qui poi è un'altra cosa che mi
    rompe); disajutare, esser di disajuto; inzafardare, imbrattare.

    [xxxi] _Grand compagn de lu_, grande quanto Lei, della sua taglia.
    Lorenzo Da Ponte, nelle sue Memorie, parla de' biasimi di malevoli
    al suo _Burbero di buon cuore_:—«Casti si trovò imbarazzato e non
    osò dir male apertamente d'una opera, che tutti lodavano. Prese
    una via di mezzo: lodò, ma v'aggiunse tanti _ma_, che la lode
    stessa finiva in biasimo. _Ma in fondo_, diceva egli, _non è che
    una traduzione: bisogna vedere come andrà la faccenda in un'opera
    originale. Ma è peccato, ch'egli negliga tanto la lingua:_ TAGLIA_,
    per esempio, non vuol dire statura_; nella quale significazione io
    aveva adoperata quella parola. Mi trovai accidentalmente dietro
    alle sue spalle, quand'egli, in tuon derisorio, e più col naso che
    con la strozza disugolata, gorgogliava questo verso a un cantante:
    _La taglia è come questa_. Passai allora dalle sue spalle al suo
    petto, e in suono anch'io di strozza disugolata e nasale, gli
    ripetei questo verso del Berni: _Gigante non fu mai di maggior
    taglia_. Guardommi, arrossì, ma ebbe la onestà di dire: _per dio,
    ha ragione_.—_Signor Abate_, gli dissi io allora, _chi non può
    criticar in un dramma che qualche parola, ne fa un grandissimo
    elogio. Io non ho mai criticato i gallicismi del_ TEODORO. Non gli
    diedi tempo di rispondermi e me ne andai. Quel cantante rise; ed il
    signor Abate rimase mutolo per più di dieci minuti. Così mi disse
    poi quel cantante, Stefano Mandini.»—Il verso del Bernia (citato
    del resto inesattamente dal Da Ponte), si trova nella IV stanza del
    XXXIX canto dell'_Orlando Innamorato_

        _Fra quelle due castella il fiume corre:
      L'arco del ponte sopra lui voltava.
      E d'ogni lato aveva un'alta torre:
      Nel mezzo d'essa Balisarda stava.
      Alla persona sua non puossi apporre,
      E meno al guarnimento, che l'armava.
      Gigante non fu mai di miglior taglia,
      Di piastre tutto coperto e di maglia._

    [xxxii] _Coverc_, coperchio. _El diavol el fa i caldar, ma minga
    i coverc_. Parlando di pentole, caldai, ecc. il milanese chiama
    _test_ il coperchio di ferro, _coverc_ quello di rame o di terra
    cotta, _spazzœu_, quello di legno.

    [xxxiii] _Piccà giò_, ficcar giù, spiega il Cherubini; è chiaro,
    che qui vale inchiodare.

    [xxxiv] _Bùs_, buso, bugio, buco, pertugio. _Fà di bùs_,
    sforacchiare; _fà bùs_, far colpo.

    [xxxv] _Hin_, sono. _Mi sont_, _ti te set_, _lu l'è_, _nun sem_,
    _vu sìe_, _lor hin_. (Vedi la postilla a pag. 110).

[8] Sarebbe stato più proprio il dire _dello starnazzare e dello
scalpitare_; ma qui le membra vengono adoperate invece de' romori, che
si formano con esse.

[9] Cf. con la fiaba I di questa raccolta, intitolata _l'Orco_. Anche
lì l'anima dell'Orco protagonista è in un guscio d'uovo, che la
beneficata da lui si fa mostrare con lusinghe e schiaccia con astuzia.
Appo la GONZENBACH, nella fiaba _Vom Joseph, der auszog sein Glück zu
suchen_, bisogna ammazzare un drago setticipite; spaccargli la settima
testa, dalla quale vola via un corvo; pigliar questo prontamente,
ucciderlo, e cavarne l'uovo, che ha in corpo, e colpire con quest'uovo
il gigante giusto in mezzo la fronte: allora il gigante muore. Vedi
anche in un altra fiaba appo la stessa raccoglitrice (_Die Geschichte
von dem Kaufmannssohne Peppino_) un tratto analogo. In un conto
pomiglianese (Viola) l'Orco dice:—«Pe' mm'accirere a mme, ss'ha da ì'
a tale e a tale parte. Llà nce stà 'nu puorcospino. Chillo, quanno stà
cu' l'uocchie apierte, dorme; e quanno sta cu' l'uocchie 'nghiuse, sta
'scetate. E quanno rorme ss'accire; sse piglia chill'uovo che tene
'nguorpo, mme sse sbatte 'nfronte, e i' moro.»—Di questi incantesimi
riposti in un uovo, mi piace accennar qui ancora quello, che si
legge nella _Leggenda di Virgilio Mago._ (Vedi: _Antiche Leggende e
Tradizioni, che illustrano la Divina Commedia, precedute da alcune
osservazioni di P. Villari. Pisa, tipografia Nistri, 1865_):—«Era nel
tempo de Vergilio preditto, edificato uno castello dintro mari, sopra
uno scoglio propinquo a la cità de Napoli, lo quale oge appare et ei
chiamato castello marino o vero de mari. In de la opera del quale
castello, Virgilio delettandosi, con soi arti consacrao uno ovo, lo
primo che fece una gallina, lo quale ovo pose dintro una carrafa, per
lo più stretto forame de la carrafa preditta, la quale carrafa la pose
dintro a una cabia, dintro a una piccola camera, sotto lo preditto
castello alogare fece. La quale camera secreta e ben rechiusa, con
gran sollicitudine et diligencia guardata fo, et da quello lo ditto
castello pigliò lo nomo: imperciò che al presente èi chiamato castello
dell'Ovo, che primo chiamato era castello de mari, como è ditto de
sopra. E li antiqui Napolitani teneano claramente, che da lo preditto
pendeano li fati et la fortuna de lo ditto castello, e che durare dovea
tanto, quanto l'ovo se conserva sano et salvo et cusì ben guardato.»—



XXVII.

IL FIGLIOLO DEL PECORAIO.[1]


C'era una volta un omo e una donna, che facevano i pastori in montagna
ed avevano un ragazzotto di diciassette anni per figliolo. Ma non gli
volevano punto bene. Sicchè, per levarselo d'attorno, lo mandavano
sempre al bosco con un tozzaccio di pan nero a badare alle pecore. Un
giorno, un agnello del branco cascò in un botro e si sfragellò tutto e
morì. Non c'è da dire quanto que' cattivi genitori strapazzassero il
povero ragazzo. Ed anzi, picchiatolo a quel dio, abbenchè fosse già
notte, lo scacciarono fuori di casa, minacciando ammazzarlo se più ci
tornasse. Il meschino, piangendo, vagolò un pezzo ne' contorni senza
sapere dove andare, fino a che, rifinito e affamato, giunse ad un fosso
vôto; e, raggriccito dal freddo, lì si potè alla peggio accoccolare,
dopo essersi accomodato un po' di lettuccio con foglie secche. Ma
non gli riuscì dormire, sia dalla paura di trovarsi solo al bujo,
sia perchè ripensava a' casi suoi e incerto del poi. Era da poco il
ragazzotto dentro al sasso, quando capitò un omo, che gli disse:—«Ohè!
tu hai preso il mio letto, temerario. Che ci fai costì?»—Tutto
impaurito, il ragazzotto si messe a raccontargli le sue disgrazie. E
lo pregò, che non lo scacciasse, ma s'accontentasse per quella notte
di fare a mezzo del ricovero, che a bruzzolo anderebbe via, dove la
sorte lo menasse. L'omo acconsentì di bona voglia ed anzi fu molto
contento nel trovare il vôto del sasso pieno di foglie secche; chè lui
non ci aveva mai pensato a farsi con esse un letticciuolo meno duro e
più caldo. Il ragazzotto si rannicchiò da una parte quanto più potè, e
stette quieto e finse di dormire, perchè era in non piccolo sospetto
del compagno. L'omo intanto borbottava fra sè e sè, credendo non essere
inteso; e diceva:—«Che cosa regalerò a questo ragazzotto, che m'ha
empiuto di foglie secche il mio ricovero, e si tiene così da parte
per non darmi fastidio, sicchè pare, che non ci sia?»—Il ragazzotto
sentiva bene il ragionamento, ma figurava di essere appioppato. Venuta
la mattina disse l'omo:—«Ha' tu dormito, ragazzo?»—E lui:—«Altro!
meglio che nel mi' letto. Ma è giorno: devo andar via e girandolare
per il mondo, perchè a casa non mi ci vogliono più, e, se ci torno,
il babbo e la mamma m'han detto, che m'ammazzano. Scusate l'incomodo.
Addio.»—E s'avviava piangendo.—«Aspetta un po', ragazzo;»—gli disse
quell'omo:—«Stanotte sono stato contento di te, e ti voglio regalare
certe bricciche, che ti possono essere di gran comodo per il mondo.
Ecco. Questo è un tovagliolino di filo; ogni volta, che lo spiegherai,
se tu gli ordini da desinare, ti darà da mangiare per te e per quanti
siete a tavola[2]. Questa è una scatolina; ogni volta, che tu l'apra,
ti darà una moneta di oro[3]. Questo è un organino; se tu ti metti a
sonarlo, balleranno, sinchè tu voi, tutti quelli, che lo sentiranno.
Ora va' e non ti scordare di me.»—Il ragazzotto, un po' incredulo,
accettò i regali e se n'andò pe' fatti suoi. Cammina, cammina, il
ragazzotto giunse ad una città piena di popolo, dove si preparavano
grandi feste e giostre. Il Re aveva bandito, che chiunque fosse
tanto ricco da mettere in deposito una grossa somma di quattrini,
lo avrebbe lasciato giocare la sua propria figliola, con promessa
di darla in moglie, assieme al tesoro ammucchiato, al vincitore.
Questo saputo, il ragazzotto disse fra sè:—«Ecco il momento di far
prova della scatolina. Anche io vo' mettermi in fila, se la scatolina
mi dà i quattrini.»—Detto fatto, comincia ad aprirla e chiuderla; e
ogni volta c'era dentro una bella moneta di oro lampante. In poco
tempo ebbe una bella somma, e si comprò de' cavalli e delle[4] armi,
prese de' servitori, e si vestì come un principe. E, andato dal
Re, gli dette in deposito una gran somma di quattrini, facendosi
credere figliolo del Re di Portogallo, e volse essere accettato per
giocatore della sua figliola. In somma, fu assistito dalla fortuna; e,
guadagnata la partita, il Re lo dichiarò fidanzato della Principessa.
Ma il ragazzotto pastore, non essendo stato allevato che fra le
pecore, commetteva tante malcreanze, che diede molto sospetto del suo
parentato. Segretamente, dunque, il Re spedì persone fidate e furbe pel
Regno e per i paesi vicini a ricercare notizie; se il promesso della
Principessa era o nò figliolo del Re di Portogallo. Le diligenze fatte
portarono a scoprire la verità: per cui il Re, stizzito dalla rabbia
e dalla vergogna, ordinò, che subito si arrestasse il traditore e si
ponesse nella prigione sotterranea, che rimaneva sotto la sala del
convito. Il ragazzotto si trovò a un tratto in prigione, quando s'era
creduto diventare Re. Lì vi eran pur altri diciannove carcerati, che,
vedendolo entrare, gli dettero il ben venuto con grande allegria. E lui
a raccontargli quel, che gli era intravenuto; e chi n'aveva compassione
e chi lo sbeffeggiava. Dopo poco, eccoti il carceriere a portare da
mangiare: pan nero, e a mandarlo giù, de' secchi d'acqua pura. Disse,
allora che il carceriere ebbe riserrato l'uscio co' catenacci, il
ragazzotto:—«Buttate via codesta roba: ce l'ho io un bel desinare per
tutti.»—E i compagni:—«Che buffone! o che sie' matto? Come vo' tu fare
a darci tavola imbandita?»—«Ora vedrete,»—rispose il ragazzotto. E,
spiegacciato il tovagliolino di filo, disse forte:—«Su, tovagliolo,
apparecchia per venti.»—Detto fatto, apparì un bel desinare per venti,
chè non ci mancava proprio nulla, neppure del meglio vino. I carcerati
buttarono via il pan nero e l'acqua, e papparono al tovagliolino a
crepa—pelle. Il carceriere intanto, tutti i giorni, vedendo il pan nero
e l'acqua per le terre, e nonostante vegeti e vispoli i carcerati, non
sapeva che lunarî farci su; e, andato dal Re, gli raccontò quel, che
accadeva. Il Re, incuriosito, volle assicurarsi della cosa cogli occhi
suoi e interrogare da sè i carcerati; e, sceso giù nella prigione,
disse:—«Com'è, che sbeffate il solito desinare e pur campate e bene?
Via, non dite bugie, che vi perdono di già, se mi schiarite del
vero.»—E il ragazzotto, fattosi innanzi, gli rispose:—«Maestà, sono
io, che dò a tutti i miei compagni da mangiare e da bere, meglio che
alla vostra tavola. Anzi, se volete accettare, v'invito oggi anche voi;
e v'assicuro, che resterete contento.»—«Accetto,»—disse il Re:—«Vo'
vedere come tu sa' fare e come mi tratti.»—Il ragazzotto subito
spiegacciò il tovagliolino di filo e comandò forte:—«Su tovagliolo,
apparecchia per ventuno e da Re.» Il tovagliolo obbedì; con grande
meraviglia del Re, che desinò meglio che alla propria tavola. Finito di
mangiare, il Re disse al ragazzo:—«Mi vendi il tovagliolo?»—«Perchè no,
Maestà?»—gli rispose il ragazzo.—«Ma a patto, che mi lasciate dormire
una notte colla vostra figliola, mia fidanzata.»—Il Re pensò un poco;
e poi disse:—«Sì, te l'accordo. Ma a patto, che tu starai sulla sponda
del letto, a finestre aperte; e in camera ci saranno otto guardie e
un lampione acceso.»—«Vada per quel, che volete, Maestà,»—riprese il
ragazzotto—«e il tovagliolo è vostro.»—Il ragazzotto dormì una notte
colla figliola del Re, a quel modo, senza potersi mòvere e toccarla. E,
il giorno dopo, il Re lo fece rimettere in prigione. Quando i carcerati
veddero rientrare in prigione il ragazzotto, si posero a canzonarlo e
bociavano:—«Che citrullo! guarda il minchione! Bisognerà bene mangiare
adesso pan nero e bere acqua di pozzo. Che patto grasso tu facesti col
Re!»—Disse il ragazzotto:—«Se non si mangiasse anche co' quattrini!»—E
i carcerati:—«O dove gli hai i quattrini da scialare?»—«Lasciatevi
servire,»—replicò il ragazzotto. E, tirata fori di tasca la scatolina,
si messe ad aprirla e serrarla, sicchè in un momento ammonticchiò di
molte monete d'oro. Con queste apparecchiò tutti i giorni un desinare
ai carcerati; sicchè di novo tutto maravigliato il carceriere corse
dal Re, a raccontargli l'avvenuto. Il Re subito sceso nella prigione,
quando seppe ogni cosa, disse al ragazzotto.—«Vo' tu vendermela la
scatolina?»—«Perchè nò, Maestà? Magari!»—gli rispose il ragazzotto.—«Ma
col medesimo patto di prima.»—«E io te l'accordo,»—disse il Re,—«co'
medesimi patti di prima.»—Stretto il contratto, il ragazzotto dormì
un'altra volta colla figliola del Re; ma non la potè toccare, meno
che colla punta di un dito. Il giorno dopo, il Re lo fece rimettere
in prigione. I carcerati, vedendo di novo il ragazzotto, più che mai
lo canzonarono; e bociavano:—«Ora poi la cuccagna è finita. Bisognerà
bene adattarsi al pan nero e all'acqua di pozzo.»—«Pazienza!»—riprese
il ragazzotto.—«Ma non mancherà l'allegria. Se non si desina da
signori, si ballerà da matti.»—«Come, come?»—gridarono i carcerati.
Disse il ragazzotto:—«Aspettate, che il Re sia quì sopra al convito,
e vedrete.»—Di lì a un momento sonò la campana del pranzo reale; e
i convitati, andati in sala col Re e la sua corte, si sedettero a
mensa: quando il ragazzotto, tirato fuori l'organino, disse:—«Organino,
comando, che tutti ballino alla mensa del Re;»—e si diè a sonare di
gran forza. Come presi dalla mattìa, tutti cominciarono a ballare a
furore nella sala del convito: uomini, donne, mobili; le stoviglie
si sfrantumarono; le pietanze andarono per le terre; chi picchiava
la testa ne' muri o nel soffitto da' gran sbalzi, che era obbligato
a fare; il Re urlava a gola squarciata, non sapendo in che mondo si
fosse. Avendo il ragazzotto smesso un po' di sonare, il Re, tutto
trafelato, scese nella prigione; e domandò, chi fosse la cagione
di quello scompiglio.—«Son'io,»—disse il ragazzotto,—«con questo
organino!»—e giù a sonare da capo. E il Re salta di quà, salta di
là, che pareva un razzo matto.—«Smetti, smetti!»—berciava il Re—«mi
rovini!»—Quando il ragazzotto ebbe smesso, disse il Re:—«Vo' tu
venderlo, cotesto organino indemoniato?»—«Perchè nò, Maestà?»—rispose
il ragazzotto:—«ma a che patti?»—«A' patti di prima,»—riprese il Re.
E il ragazzotto:—«Marameo! O novi patti o ricomincio a sonare; e
sono, finchè non siate tutti morti sfiaccolati.»—Il Re, impaurito,
disse:—«Fagli te i patti!»—«Ecco,»—il ragazzo rispose:—«Voglio, che
mi s'accordi di sentire le brame della vostra figliola, quando sono
nel su' letto; e che lei sia obbligata a rispondere. Io starò a
quel, che lei vole.»—Il Re pensò un poco e poi disse:—«Te l'accordo.
Ma in camera ci saranno doppie guardie e due lampioni accesi.»—A
pena uscito di lì, il Re fece chiamare in segreto la figliola, e
gli disse:—«Ti comando, che, questa notte, quando tu sarai al letto
collo sposo, tu risponda sempre di _no_ alle sue richieste.»—La
figliola, inchinandosi, replicò:—«Padre, sarete obbedito.»—Venuta
la sera, il ragazzotto se n'andiede a letto colla figliola del Re;
e, dopo un po' che erano sdraiati, disse lui alla Principessa:—«Col
fresco, che fa, vi par bene, sposa mia, che le finestre stiano
aperte?»—Rispose la Principessa:—«No.»—«Dunque, guardie,»—gridò il
ragazzotto,—«per comando della Principessa, serrate le finestre.»—E
le finestre furono serrate. Poi disse il ragazzotto:—«Vi par bene,
sposa mia, che stiamo al letto con tutte queste guardie d'attorno?»—E
la Principessa:—«No.»—E il ragazzotto:—«Dunque, guardie, per comando
della Principessa, andate via, subito.»—E le guardie se s'andarono.
Poi disse il ragazzotto:—«Vi par bene, sposa mia, che si dorma con
questi lampioni accesi?»—E la Principessa:—«No.»—E il ragazzotto,
alzatosi, in un attimo spense tutti e due i lampioni; e restarono al
buio. Rientrato a letto nel suo cantuccio, lasciato passare un po' di
tempo, disse il ragazzotto:—«Siamo sposi e pur si sta tanto discosti
fra noi! Vi par bene, sposa mia, che si resti la notte così lontani?»—E
la Principessa:—«No.»—Allora diviato il ragazzotto si fece vicino
alla Principessa, la baciò e l'abbracciò[5]. Quando venne il giorno,
e il Re seppe tutto l'accaduto, s'adirò fortemente; e, chiamata la
figliola, gli disse di molte male parole per la sua disobbedienza; e
voleva, che si tagliasse la testa al ragazzotto. Ma la Principessa gli
protestò d'averlo obbedito appuntino e gli raccontò come fossero andate
le cose; poi soggiunse:—«Caro padre, questo è ormai il mio sposo;
e quel, che è fatto, è fatto. Perdonateci, che ci vogliamo un gran
bene.»—Il Re, visto che non c'era più rimedio, cambiò idea; e volle,
che lo sposalizio della figliola col ragazzotto pastore si facesse
con ogni solennità di feste e di giostre. E i due sposi camparono
felici lungamente. E, alla morte del Re, il ragazzo pastore ereditò il
Regno.[6]


NOTE

[1] Raccolta da l'avv. prof. Gherardo Nerucci, che l'ebbe dalla bocca
dell'Elena Becherini del Montale pistojese. Il Liebrecht annota.—«ZU
GRIMM (K. M. N.º 36) _Tischchen deckdich_ u. s. w.»—ecc. I riscontri
a questa Novella possono dividersi in tre serie diverse. Nella PRIMA
SERIE, il possessore di oggetti incantati li perde per l'astuzia
d'una donna e poi li riacquista mediante frutta, delle quali una
specie produce un difetto corporale, che vien guarito dall'altra.
Nella SECONDA SERIE, manca questa ultima parte; ed il possessore
riacquista gli oggetti, od impedendo la principessa di frodarlo al
giuoco o facendosene amare. Nella TERZA SERIE finalmente, due oggetti
incantati vengono frodati per sostituzione dagli ospiti e riacquistati
mediante il terzo, che suol essere un bastone, che batte comandato
senza remissione. Alla PRIMA SERIE di riscontri appartengono:—I. _Gesta
Romanorum_, il capitolo CXX (dove i fichi fanno diventar lebbroso).—II.
_La vurza, lu firriolu e lu cornu 'nfatatu_ (PITRÈ. Op. cit) Tre
fratelli trovano sotto tre mattoni della soglia della casa paterna,
che il padre s'era riserbati nel venderla, una borsa denenaripara,
un ferrajuolo invisibilifico ed un corno, che suscita eserciti. Il
maggiore si fa rubare tutt'e tre le cose da una Reginotta; cui poi
vende de' fichi, che fan venir le corna; e da cui se le fa restituire,
per guarirla.—III. _Von dem Schäfer, der die Kœnigstochter zum Lachen
brachte_ (GONZENBACH. Op. cit.) Un pastorello trova sul margine d'una
fontana uno anello, che fa sternutire senza fine, chi l'ha alla destra.
Delibera servirsene, per ottenere la Reginotta, promessa in isposa
a chi la farà ridere. Pernottando sur un albero, sente un colloquio
di ladri; e poi ruba loro un tovagliuolo, una borsa ed un fischietto
incantato. Ponendo lo anello sternutatorio al dito del Re, fa ridere
la Principessa. Ma il Re, sdegnato, il manda in carcere; dove poi,
mantenendo egli allegri i compagni di sventura co' tre oggetti
incantati, questi gli vengon fatti rapire dal Re. Evade. Scopre una
ficaja con fichi bianchi e neri; i primi fanno passar le corna prodotte
da' secondi. Così riacquista le sue quattro coserelle ed ottiene la
Reginotta in moglie.—Alla SECONDA SERIE di riscontri, appartengono:—I.
La novella presente.—II. PETRU LU MASSARIOTU (PITRÈ. Op. cit.)—Alla
TERZA SERIE di riscontri finalmente spetta:—I. _Lo Cunto dell'Uerco_,
trattenimento I. della I. giornata del _Pentamerone_:—«Antuono de
Marigliano, ped essere l'arcefanfaro de li catammare, cacciato da la
mamma, sse mese a li servizie de 'n Uerco. Da lo quale, volenno vedere
la casa soja, è regalato cchiù bote; e sempre sse fa corrivare da 'no
tavernaro. All'utemo le da 'na mazza, la quale castiga la 'gnoranzia
soja, fa pagare la penitenzia all'Oste de la furberia e arrecchisce la
casa soja.»—II. PITRÈ (Op. cit.) _Lu scarpareddu mortu de fami_.—III.
PITRÈ (ibid) _La Munachedda_.—IV. GONZENBACH (Op. cit.) _Zaubergerte,
Goldesel, Knueppelchen schlagt zu_.—V. BERNONI (Op. cit.) _Ari Ari,
caga danari_.—VI. DE GUBERNATIS, (_Novelline di Santo Stefano di
Calcinaja_, XXI.) _Bastoncrocchia_.

[2] Similmente ha favoleggiato il Marino nell'Adone (Canto XIII,
228—229.) Mercurio parla in siffatta guisa al figliuol di Mirra:

    Poi che una noce d'or colta ne avrai,
    Fa che appo te, ne' tuoi viaggi incerti,
    La rechi ognor, senza lasciarla mai;
    Perchè valloni sterili e deserti
    Passar convienti, inabitati assai,
    Là dove stanco di sì lunghi errori
    Penuria avrai di cibi e di licori.
  Il guscio aprendo allor de l'aurea noce,
    Vedrai nuovo miracolo inudito.
    Vedrai repente comparir veloce
    Sovra mensa real lauto convito;
    Da ministri incorporei e senza voce,
    Senza saper da cui, sarai servito.
    Nè mancherà d'intorno in copia grande
    Apparato di vini e di vivande.

Difatti, (Canto XIV, 8.) Adone

  ...Perchè da la fame è spinto a forza
    E da la sete a desiar ristoro,
    Tosto de l'aurea noce apre la scorza,
    E credenza gli appar d'alto lavoro;
    E la sete e la fame in un gli ammorza
    Vasellamento di cristallo e d'oro,
    Pien di quanto la terra e 'l mar dispensa;
    E non ha servi et è servito a mensa.


[3] Nell'Adone del Cavalier Marino (Canto XII, stanze CCLXX—CCLXXII),
l'Idonea promette in nome della Falsirena al protagonista il dono di
una moneta,

  Che, sempre, a chi la spende, indietro riede.
  Se la spendessi mille volte il giorno,
  Mille volte in tua man farà ritorno.
    Una sua borsa ancor vo', ch'abbi appresso,
  La cui virtù meravigliosa è molto:
  Dentro vi cresce ognor ciò, che v'è messo,
  E rende al doppio più, che non n'è tolto.
  Vedrai, se l'apri, tosto, da sè stesso
  Moltiplicarsi quel, che v'è raccolto:
  Se poi vota la lassi e d'oro scarca,
  Ve ne ritrovi almen sempre una marca.
    La lucertola avrai da le due code,
  Perchè, giocando, a guadagnar ti serva, ecc.—

Fra le _Novelle Morali_ del Chierico Regolare Somasco FRANCESCO SOAVE
ce n'è una, intitolata _Alimék o la Felicità, Novella Araba_, il cui
protagonista possiede una borsa, ch'è piena d'oro, qualora egli vuole.]

[4] _De' cavalli e delle armi_. Sarebbe più italiano: _armi e cavalli_.

[5] Racconta Tommaso Costo, nella prima delle _Otto giornate_ del
_Fuggilozio_:—«Un certo messer Nazario, milanese, avendo ire a Genova
per un suo negozio, non sapeva come farsi, a lasciar la moglie sola
e sicura: e perchè essendo giovane e bella, come geloso dell'onore,
ne stava grandemente in sospetto; e massime ch'ella era un poco
leggeretta. Alla fine, essendo pur costretto a partirsi, le lasciò
quest'ordine, che a qualunque persona la richiedesse di qualche
servizio, dovesse dir di no. Ciò intendendo un suo vicino, uomo in far
delle truffe diligentissimo, andatosene dalla buona donnicciuola, sì
le disse: _Madonna Pierina_, (così aveva nome) _se io vi facessi quel
servigio_ (e glielo dichiarò) _ve l'avreste voi a male?_—_No_, rispose
la galante femmina, ricordandosi dell'ordine del marito. E così furono
d'accordo e 'l povero di messer Nazario per la sua sciocca avvertenza
rimase burlato; e debitamente, perchè il poco accorto marito suole
talvolta esser cagione dell'errore della semplice moglie.»—

[6] In questa novella abbiamo oggetti incantati. Affine a questo
genere di finzione sono i viaggi fantastici, per paesi meravigliosi,
dove si trovano cose impossibili e stupende, de' quali abbiamo anche
esempli greci, e mi basterà citare la _Storia vera_ del samosatense,
ed i quali diresti scritti per mettere in caricatura i viaggiatori
bugiardi. Rifiorì quindi questa maniera di favole nel cinquecento; e
piace sempre, come testimonia la popolarità de' _Viaggi del Gulliver_.
Non so resistere alla tentazione di offrirne uno esempio, ricavato da
un antico libro e dimenticato, che s'intitola: _Opera Nuova, molto
utile et piacevole, ove si contiene quattro dialogi, composti per
l'eccellentissimo dottor delle Arte (sic) et medico aureato (sic)
Messer Angelo de Forte MDXXXII_ (com'è detto in fine: _Stampata in
Vinegia per Nicolo (sic) d'Aristotile detto Zoppino nel mese di Agosto
MDXXXII_). In essa narrazione si troverà una descrizione del paese
favoloso, che poi, sotto nome di _paese di Cuccagna_, doveva essere
celebrato dal Folengo, dal padre Quirico Rossi e da tanti altri, con
più o meno spirito.

_In questo Dialogo si introduce Piacevolezza, felice Peregrino, hauer
cercato il mare tutto, dentro et di fuora, la terra et lo aere per fino
al cielo, et in questo visto et fatto cose degne di memoria, di grandi
et notabili significati, quali narra a Desio, suo amico:_

 DESIO. S'io non erro, ecco il mio amico, qual tanto desiderato ho,
 già sono hormai molti anni et ciascheduno fermamente crede, che sia
 morto. Questo, che uedo, non è sogno: son par uigilante. Sia quel,
 che esser può, uo salutarlo. Dio te salui, amico mio; et doue sei tu
 tanto tempo stato, ouero da quali lontani a noi te transferisci, con
 spettacolo de habiti tanto strani?

 PIACEVOLEZZA. La longa peregrinatione me ha fatto così da uoi alieno.

 DESIO. Dunque, tu ai peregrinato?

 PIACEVOLEZZA. Non te l'ho ditto io?

 DESIO. Et in che paesi?

 PIACEVOLEZZA. Tutta la terra, il mare, de fore e dentro, l'aere
 anchora e il concavo (cioè la parte intrinseca) del continente cielo;
 e ho trouato in questi, li paesi della mirabilità.

 DESIO. Et che uuol dire, che io non intesi mai nominarli?

 PIACEVOLEZZA. Perchè non se ha memoria d'altro, che me, della nostra
 regione, in quelli hauer peruenuto.

 DESIO. Dunque tu hai trouato nuoui paesi?

 PIACEVOLEZZA. Certamente nuoui.

 DESIO. Et che in quelli uisto hai?

 PIACEVOLEZZA. Mirabile cose.

 DESIO. Mirabile?

 PIACEVOLEZZA. Sì; e, per tanto, regione de mirabilitate le chiamai.

 DESIO. Et che mirabil cose sono queste?

 PIACEVOLEZZA. Tanto che ogni credenza humana trapassano.

 DESIO. Dì, te prego; e non mi lasciar pendente nel tuo parlare.

 PIACEVOLEZZA. Forse non le crederai.

 DESIO. E como non uoglio credere io un tanto amico, quando afferma
 hauer uisto e toccato?

 PIACEVOLEZZA. Sì, e con giuramento anchora, quanto più santamente me
 sera possibile. Dunque, ascolta. Che io te giuro per tutti li nulli e
 la lor potentissima deità; e per la congregatione delli nienti, e li
 compagni, matre e fratelli, cosa che ognuno teme e abborre; anchora
 te giuro per la deità e summo potere de uano: che tutto quello dico,
 ho cercato; e tanto è uero, quanto la equal pianura è monte, o quanto
 il gambaro, elefante, ouero la mosca, grua e sparuiero. Stante el
 giuramento, me potrai tu credere.

 DESIO. Fermamente.

 PIACEVOLEZZA. Sono già dodice anni passati, che io, cupido di sapere
 delle nouitade e cose mirabile, se trouano nelle insule sparse per
 lo ampio mare occeano, preparai una grande e buona naue, con tutte
 cose conueniente a mia nauigatione; e, quando me parse tempo, con
 uento felice, dal sino persico, demo a uenti le ampie uele, uerso
 la parte meridionale, tuttauia sgionfe. E per spatio de quindeci
 giorni sulcate le liquide onde, allhora che nel oriente splendido di
 raggi, dal mare in alto si elleva il sole, peruenimo in la insula
 Miracolosa. Nella qual preso porto desiderato, li compagni nostri,
 con uarij giovenil esercitij in la nuoua terra se dauano piacer, e
 festa, quando uedemo uer de noi uenire gente in battaglione, con
 ordini et signi de cruda e mortale guerra fare. Spauentati dunque
 di tanta nouità, gli facemo assapere nostri affari et conditione,
 quali intesa amicheuolmente receuettero noi. Così allegri l'una e
 l'altra parte, de molte cose hauessemo a ragionare: ultimo ne fecero
 certi, come da una insula lì uicina, ueniuano huomini mirabili,
 audacissimi e crudeli, quali Ferulari chiamano, perchè da ferule
 marauigliosamente edificati sono, e poi temprati con suco de
 sferracavallo, impedimento certo d'ogni pungente ferro, o che taglia,
 smacca e seca. E spesso spesso solleuano la insula, molestando
 predare: e che eran ritornati in Ferulara (perchè così la insula se
 appella) a refrescar del magico suco la dura tempratura, e siccata
 li giorni passati dalli caldi raggi del potente sole; e in quel tempo
 espettavano il rabbioso stuolo devere, refattosi, lì retornare.
 Noi, de tanta novitade fatti attoniti, suspensi alquanto, perchè
 natando sulcauano le acque presti e leggieri, e non potean da alcun
 tormento per acuto o graue, che fosse, esser dannegiati, pensamo
 inusitato modo, de superare questi peruersi, iniqui e scelerati.
 Demo buon animo dunque alli nuoui amici, promettemoli uittoria; e
 certificamo lor salute. Ascolta, amico mio, cosa mirabile e de che
 maniera. Fessemo una rete, larga de passi pur assai, e longhezza
 tanta, che la insula tutta circondaua, de mistura ottima, che
 abrusia dentro l'acqua e conferua ogni liquore, de solfore dico,
 salnitrio, bitumine, oglio de sasso, camphora, rasa, oglio de lino,
 e simigliante cose. Non tanto presto la rete fo distesa, che ecco
 per le onde, equalmente natando uenia la mala gente, con impeto de
 ululi, e squassar nell'acqua con le bracce, testa, gambe e piedi.
 Spumaua il mare, l'aere deuenne nubilo, la terra tutta incominciò
 tremare. Spauentaronsi li nostri hospiti. Ma noi, sicurati dall'arte,
 demo segno de uittoria. Finalmente gionti al lito uniti e in fretta,
 tutti in poco d'hora se insaccaro nella rete. Li ministri, che ciò
 aspettauano, impicciato il foco per ogni parte, in uno istante la
 materia atta seguì suo potere: per la qual cosa in fiamma, fummo e
 cenere, si conuertì ogni magico e infesto lauoro. Allegri dunque li
 acquistati amici, a merauiglia ferno festa con suoni e canti, giuochi
 anchor diuersi, secondo lor costume. Noi, per spatio de quindeci
 giorni, se dilettamo tra costoro: ma la natural uolontà del sapere,
 pongendo, spronaua accelerar in altra parte nostro camino. Fornimosi
 dunque de quello bisognaua et delle mirabilitate, dal paese fessemo
 partita.

 DESIO. No te rencresca narrar alcune degne cose.

 PIACEVOLEZZA. Te uoglio compiacere. Tollessemo molti uccelli, quali
 due uolte il dì, (cioè mattina e sera ordinariamente) in aere se
 elevando, suolano; e con la bocca aperta, receueno le nebule, uento
 e fumo, cibo proprio de simili animali, con li quali se nutricano,
 crescino, e ingravidano poi. E lor parto è oue, che, poste in mare,
 con il moto delle spesse onde, la dura scorza nel lito limano.
 Finalmente rotta, produceno tauri bianchi e piccolini, quanto un
 porco de mezza statura ciascuno. Questi se notricano de nebule,
 fumo e uento anchora; e, con le corne, la soda terra rompeno e
 sulcando arano; nelli quali solchi il superfluo, che de lor uentre
 esse, nascondino; e, in termino di sei mesi, preduce arbori, che
 fruttifican meloni, de grandezza d'una botte ognuno; nutrimento
 buono, come da noi si fa del pane. Ma delle seme ascolta marauiglia!
 le poneuano in acqua, che li radiaua il sole; e, per spatio de una
 reuolution lunare, sgionfauano; finchè, non possendo più la scorza
 estendere, se rompea; della quale sorgeuan arditi polledri, e,
 passato l'anno, eran apreciati corsieri.

 DESIO. Tu non hai ditto come si chiamano, e in che maniera stan
 formati.

 PIACEVOLEZZA. Li pretermessi per esser più breue; ma, perchè te
 piace, ciò non mi chiami auaro, li uccelli son chiamati nefilophagi
 da Greci, li Itali nebuliuore appellano. Hanno questi testa e
 collo de gambello, de elephante il corpo, le suspendente ale a
 notule somigliano, piedi han quattro, con le ongie adunche, come li
 auoltori, la coda de anguilla, leue e nuda, eccetto che in cima, con
 la ponta reuolta, acuta, dura e uenenosa, coperta de minuto pelo,
 de color uario ciascuna piuma; tardi con li pedi, ma uelocissimi
 nel uolo. Le oue sono de grandezza, in longo e lato, d'un braccio
 e mezzo l'uno, di color uerde, con alcune giocce rosse maculati, e
 chiamanosi questi Van—estima. Li Tauri seguino, e sono bianchi come
 ho nominato, grassi e belli, con corne grandi, e piccolini, pur assai
 movino quelli, come della orecchia fanno, perchè sola una oprano,
 sotto el barbazale: uentre amplo e nella summità arculato, piedi come
 gli altri e coda simile, ma la ponta de fece priua e abbonda in molti
 corti et sottili peli. Chiamanosi questi Limmati, per uera ragione.
 Lo superfluo del uentre, che produce arbori de meloni, Heremati, per
 le orecchie trascorrendo, suona, e assomiglian le fugace, che nelle
 uille (per la Grecia) fanno. Li meloni e li arbori sono in colore
 d'oro, lustri e trasparenti da ogni parte; hanno grandezza gli arbori
 de ampilo e spesso platano: hor l'uno e l'altro Matticole chiamano.
 La seme, che in ultimo polledri produce, de Pupillimachi assume il
 nome.

 DESIO. Della insula e habitatori nulla ditto hai.

 PIACEVOLEZZA. La insula Vericona ho inteso menzonare, e li abitatori,
 Verincole se appellano. Fannovi de gli altri frutti, come castagne
 e pomi de virtù miranda et inopinata, quali proficui forno molto al
 nostro nauigare.

 DESIO. In che maniera?

 PIACEVOLEZZA. Et anche questo te faro palese. Li pomi sono bianchi,
 de uerde uirgolati, de longhezza de uno passo, la larghezza tre
 braccia; scorza han dura e leue. Ma quello dentro è come de citro,
 odorifero, dolce et buono. E se gli fa un buso de che grandezza, che
 altrui uuole, e poi il foco impizza con legne; nella opposita parte
 dal quale, se soffia, como sente caldo, uento buono per il nauigare;
 e dura così cocendo per spatio d'uno anno, a qualunque naue che lo
 adopra; dopo cotto è cibo perfetto a nauiganti, de sapore de torte de
 marzapani. Le castagne sono de color aurato, de grandezza ciascuna de
 uno di pomi, durissime de scorza, e lor sustentia è stiptica e amara.
 Fasse anchor in quelle il buso e il foco come nelli pomi; quale,
 scaldate, mandano fora uento furioso, da summergere ogni gran naue.

 DESIO. Tu dici cose, che mai da altri audito, ouer in scrittura se
 ritrouano. Ma segui te prego oltra el tuo nauigare.

 PIACEVOLEZZA. Fessemo uela dalla insula Vericona, e per spatio de
 giorni sette, trouamo in la parte meridiana la insula chiamata
 Nominanza, da Giganti habitata, et abonda in ricchezze e marauiglie.
 Sono questi giganti di braccia dodece per longo ciascuno, e tre
 per largo il corpo. Sei piedi hanno: li primi sono d'huomo, li
 secondi di leone, li terzi all'asinina. Ma della testa, occhi,
 bracce e mano,..........[i] non te so ben dire, perchè le imprestano
 l'un l'altro, e alcuni li uendono, e non pochi li furano, ouer
 uiolentemente se gli assumeno; altri poi per amor gli accomodano. Et
 pochissimi li danno per amor di dio. Hor quello tra essi è il più
 degno et honorato, che de più teste, occhi, bracci e mano abbonda: e
 così li gradi sono locati per il più e meno de queste cose. Ma, se tu
 intendi come nascono, stupido restarai a marauiglia.

 DESIO. Per altro che mirabile cose udire non espetto io.

 PIACEVOLEZZA. Questo ancora te serà palese. Sappi, quando la terra
 trema, se everge e sfende, in molti luochi. Nel tempo poi che
 la tempesta[ii] giù per l'aer descende, se empino tutte quelle
 aperture. Lui defensi che 'l sole non può come gli altri consumare,
 superuenendo la notte, insieme con la terra se adunano; et nel
 giorno sequente fongi grandi, et rossi de colore, se retrouano.
 Così operando la uirtù lunare, le intrinseche parte uigoranse; e
 in pochi giorni receuino sustantia anemata. Qual, per spatio d'uno
 anno, si rompeno la spoglia, de fongi in giganti si trasmutano, e
 per la regione habitano. Sono questi della terra mirabili cultori;
 e come tra noi del grano, meglio, faue, pizoli e simigliante seme
 fanno gli uillani, non altramente essi le monete d'oro e d'argento,
 le perle e ogni gemma pretiosa, seminano, cultiuano et finalmente
 recoglieno e conseruano in le fosse, case e magazeni. Ascolta anchora
 piu alta marauiglia! Quelli fili, che lo insidioso ragno, per le
 stolide mosche prepara e nell'aere tesse, rotte dal uento, come in
 terra plicano e sorben del humido, se ingrossano e diuentan anguille,
 grasse e grande quanto un porco, de longhezza quanto che si estende
 il filo, e così nel lago uicino se ne uanno. Iui poi li pescano
 questi giganti; e della lor polpe, con uino e faue in poluere,
 missidando impastano; con la quale informano imagine de donne,
 secondo che a lor piace; e, in termino de giorni sette, poste al
 sole, surgen uiue femine, perfette ad ogni proua[iii]. Questi Giganti
 non le adopran molto, ma se dilettano della effigie bella videlicet
 placida scultura, uendinoli, imprestano e donano a qualunque
 a piacere. Vanno queste nude, con centure e corone de uarij e
 traspiranti fiori, sopra delle bionde trezze de seta fatti, temprati
 con suco, de bel apparere; et li ammaestrano a seruitij e piaceri de
 peregrinanti. Anchor così nude di fiori adorne ordinatamente, una
 uolta la settimana per fermo, e alcune altre più, circondan tutta la
 città; e è lecito a qualunque forastiero ellegerse quella de esse,
 che più gli ua in fantasia, e conducerla seco per uintiquattro hore
 a sollacciare. Noi in questo loco per un integro mese a nostro buon
 parere dimorammo, e così ricchi de zoglie e monete, accompagnati
 de belle e gratiose donne, li Giganti lasciamo e lor paese; e, con
 lo aiuto del pomo e fuoco, empite le stese uele de felice uento,
 per sopra le inquiete onde, sulcò la naue giorni diece. E ecco, nel
 undecimo, pigliamo porto in la placida insula del Conuiuare, mirabile
 certo, de cose buone, mai più intese.

 DESIO. Anchora queste me farai sapere.

 PIACEVOLEZZA. Vicin del porto è una ampla pianura, de uerdeggiante
 herbicelle adorna, de uarij e allegri fiori. Hor per qualunque parte
 che alcuno uuole sedere, quelle gratiose uerdure fiorite se uniscono
 et fanno sedia, secondo conuiene alla persona. Dauanti poi la simile
 materia, se intessendo elleua e prepara la mensa, de longhezza
 opportuna. Noi, stupidi de tal apparato, l'un l'altro mirauamo
 uacillando. Et ecco uarie sorte d'uccelli con le piume lustre, de
 bianco uerde e rosse maculate, in uoce humana salutarne e dire:—«Non
 state più sospesi, così è proprio de nostri paesi. Qui se onoran
 tutte le persone. Sappiate oltra, che la insula abonda in cose da
 mangiare e in tutto quello, che se beue, o altramente li occhi e naso
 diletta, secondo li appetiti uarij. Discorreti dunque e dilettatiue
 senza sospetto alcuno: chiami pur ciò che alcun uole e ogni cosa li
 uenirà dauanti.»—

 DESIO. Questa me ua ben per la fantasia, gionta con le prime. O che
 gli fusse stato io!

 PIACEVOLEZZA. Vedeui, amico mio, per la mensa, quando se domadaua,
 pauoni, pernice, fasiani, colombini, caponi, starne, beccafiche,
 tordi, lepori, cerui, latanti uitelli, capretti, castroni, oue
 fresche, figatelli, latte tremante e calde puine, con acqua rosa
 inzucherate, butiro, formaggi di qualunque modo, carpioni, sturioni,
 trute, orate, triglie, cephali, barboni, rosti, lessi, fritti, e
 di ciaschedun altro buon sapore; Vernacce, Maluasie, moscatelle,
 nostice, romanie, uinigrechi e tibidraghi, con quelli del mortar:
 anchor d'ogni altra specie, buoni, di odore, di gusto e colore
 delettabile; perfette ceruisie ueniano di ogni qualitate, fin la
 bosa, beuanda turchesca, qual alcuni de riso e altri de miglio fanno;
 sapori e saporetti, de marasche e de uua, salsa con menta fatta,
 petroselino, cannella, zafrano, con pane rosto, acqua rosa, zuccaro
 e aceto, suco de agresta fresca, anchor de l'antiquata, mostarda e
 piperata, e de mandole peste anchora con petti de gallina, acqua
 rosa, zuccaro e cannella; sapor d'aglio fatto con noce e oglio dolce,
 ben pestate, uolti e reuolti, in fin bianco come neue; sapor fatto
 de rossi d'oui e pan grattato, con suco de agresta, ouer limoni,
 acqua rosa, con cannella, e zafrano. Ultimo uenne certa strania
 compositione, chiamata solo da uno de' compagni, e fo nel brodo de
 capone o uitello, formaggio grattato, grani de uua bianchi e negri,
 mollica de pane, butiro, grasso de porco, persutto ben tagliato,
 porri e ceuolette, mele, uino, aceto, con spetie forte inzafranate.

 DESIO. O che uaria mistura!

 PIACEVOLEZZA. Anchora de altre molto più strane; ma io uoglio narrar
 delle salatucce. Vedeui alcune fatte de latuche tenerelle, de bianche
 endiuie, appio, petrosellino, menta e finocchio, sol un poco,
 oglio de mandole, aceto con zucchero e acqua rosa. Altre uariauan
 con nasturcio e sinapo, ramponzoli e pulegio, nepita, finocchio e
 petrosellino. Molti eran contenti nella bugiossa e non pochi della
 cicorea feuan stima. Alcuni nel fior della boragine, ben condíta,
 si satisfacean, ouero de altri simiglianti fiori. Chi nelle cappare
 daua il sapore; assai eran che nelle sardelle, persutto, formaggio
 e caviaro. Alcun con la sappa poi le confacea, torte de marzapani,
 pignocati, pistachie, mandole confette, de quelle damaschine,
 coriandoli, picichini moscati, citroni, naranci[iv], limoni, zenzeri
 uerdi, noce, peri moscatelli, aringhi, e ogni candito, de zuccaro
 coperto. E se gli altri tutti io te dicesse, stupido resteresti a
 tanta impresa.

 DESIO. O mia sorte! e perche teco non uenne io? Segui, te prego,
 almanco odendo mi uo satisfare.

 PIACEVOLEZZA. Quiui propinquo una alta montagna si elleua, de pasta
 tutta fatta de bianca e sottil farina, acqua rosa, musco, e ambracan,
 fulta de arbori, con selue grande. Le foglie delle quale son lasagne;
 li pampani uermicelli et macaroni; li fiori crostole et crispelle. Ma
 li frutti sono uariati secondo il sito della regione. E per tanto,
 uerso la parte, che se leua il sole, produce fugace ogni mattina,
 bianche, molle et ben leuate. Nella meridionale, buciolati, con
 tortani, grandi e piccolini, dolci et forti, odoriferi, et d'ogni
 altra buona mistura, secondo che più et meno si elleuano dal tronco,
 uerso la cima. In quella d'occidente biscotelli liggieri, frangibili
 et de buon sapore. Nel settentrione, biscotti de qualunque sorte et
 natura. Nella summità poi tutte produceno fritole piene de mandole
 con acqua rosa et muschio inzuccherate. Segue a questa un'altra
 montagna de carne, per grandezza non minore che la prima, folta de
 selue et d'arbori, che han simile natura. Per fiori nelli quali son
 figatelli; le foglie, grasso et songia; ma li frutti sono d'ogni
 maniera d'animali. Alcuni d'essi produceno caponi senza penne, grossi
 et grassi, che per la lingua pendino; de pauoni li altri, con simile
 conditioni; de colombini; poi pernice, starne et fasani, quaglie,
 tordi, tortore et becafiche; galline piene d'oui; galetti gravidi de
 buona mistura, de peri dico moscatelli, susini et marasche, oliue,
 oue sbattute, mandole peste, zuccaro, petrosellino, canella, peuere
 et zafrano; lepori non pochi, conigli, ceruotti et cerui, capretti,
 castroni et uitelli, porcelletti et porchi domestichi et seluaggi.
 De pessi seguino gli arbori a questi non lontano; de ostreghe, ricci
 anchora, granceuoli, cappe, dattoli, pantalene et quanto mai se
 ponno trouare per il mare tutto, per li fiumi et dentro le lacune.
 È uero, che la mattina fino all'hora de mangiare, tutti sono lessi,
 a mezzogiorno rosti, soffritti la sera, et la mezza notte de molti
 et quasi infiniti gusteuoli sapori. La terza montagna è de recotta
 marauigliosa, con boschi et selue d'arbori senza foglie, ma frutta
 tutti, secondo la uaria stagione, perchè la mattina son puine calde
 et tenerelle, cauo de latte et gioncade; nel mezzo giorno, formaggi
 dolci et formagietti, e de quelli longhi, anchora degli altri, che
 chiamano teane; la sera son duri et salati. Quando se sfende la
 scorza per leuante corre botiro; uerso il ponente, latte; et nel
 tronco, in forma de fongi, tutti produceno eccellenti rafioli.
 Nella estate, odoran d'acqua rosa et uiole, nell'inuerno son tutte
 moscate. La quarta montagna, che dapò per ordine se colloca, è de
 zuccaro tutta, de herbe coperta, de boschi et selue, poco minore
 delle prime; et son confetti li frutti, li fiori. Le scorze, li
 tronchi et le radice anchora hanno mirabile proprietà: se la scorza
 intacchi o sfendi, como siropo distilla gioso, abondante de sapor
 buono et uario nel colore, perchè odora del legno da doue descende.
 Iui tu uedi le selue de canella, de zenzero uerde, et quella de noce
 moscata, de gariofili, et del balsamo li arbustelli, de tutte le
 specie, ancor de mirabolani citroni, limoni, naranci et pomi adami,
 peri moscatelli, et tutti altri ancora, mandole et noce, persichi et
 susini, ceriese con marasche, zucche, cucumeri, citruli et meloni. Tu
 non potrai tanto diligentemente immaginare tra le cose tutte, che in
 quella non troui de più e de migliore. La quinta montagna, larga e
 spatiosa, che tra l'oriente e mezzo giorno segue, de uerde ellera è
 coperta, et produce per fiori gotti, tazze, ingestare e altri belli
 uasi per beuere. E, da poi beuuto, se mangiano, de sapore del uino,
 anchora tenti del proprio colore. E pullula per tutto territufoli
 in molta quantità, che parono edifici adorni d'ellera, grandi como
 case; ma quando, o per tempo o per artificio, se sfendino, buttan
 uino in modo de fiumara, di qualunque sapore, odorante et buono; e
 discorrendo giuso in la pianura, fanno de uino un gran lago, che par
 mare, tra le onde del qual monstri assai notano, de effigie certo
 marauigliosa. Representan queste bestie faccia humana, non in tutto,
 perchè han pochi denti, il mostaccio acuto, come musciolini le ale;
 uanno intorno in forma de rota, non correspondenti in alcun uolere,
 il uentre hanno de porco, mozzo il busto senza coda, spinoso tutto,
 come riccio marino. Ecco, può questi, uno alto monte, che tocchi in
 cielo, con fontane, riuoli e fiumicelli, de traspirante acque et
 ogli d'odor soaui, laghi anchor assai de zibetto e altri unguenti
 pretiosi, grotte e cauerne quasi infinite, de terra che par musco ad
 ogni proua, e non pochi de ambracan, monti di belzuin e di storace,
 selue, boschetti, intorno e in cima, de ligno aloe, e simile piante,
 d'odor suaue, ch'io non dico. Verso la parte de oriente, sta una gran
 pianura habitata di ragni, grandi come boui. Niente differissen dagli
 altri, dico de colori uariati, eccetto nel uolto, che par a quello
 d'huomo se assomigli. Questi filano e tessino panni e tele de lino,
 lana e seta, de qualunque finezza e degno colore. Frequentano la
 insula tutti li circunuicini, ma non ui abitano molto tempo, perche
 quel'aere, a qualunque molto ui dimora, produce pedocchi grandi e
 rabbiosi, che tutto lo stracciano, magnano, e finalmente con la
 miseria lo uccide.

 DESIO. O fortunati quelli, che a questa finitimi stanno! O sorte, e
 perchè non son io lì uicino habitatore! O beato te, Piaceuolezza, che
 de tante buone cose hai fatto proua!

 PIACEVOLEZZA. Noi del eminente pericolo aduertiti, de ciò, che era
 bisogno, condutto in naue, il terzo giorno, lasciati da parte li
 conuiuali liti, uerso oriente drizzauamo il camino, tuttauia con lo
 pomo e fuoco, a nostro uolere faceuamo la uela sgionfa. Così per
 giorni quindeci ne conuenne le onde sole e il cielo uedere, fin
 che una mattina al leuar del sole, uedemo un pesse de grandezza
 tale, che li occhi soli pareano due montagne, eleuate oltra mesura,
 lustri, scintillanti, e per entro se uedeano campagne, monti, con
 cittate, gli huomini anchora, e ogni loro opra. Tutti gli altri
 membri a questi correspondeano. Con la bocca aperta espettaua noi per
 ingiottirne con tutta la naue.

 DESIO. Et che facesti uoi?

 PIACEVOLEZZA. Voltata in la destra parte la prora, con lo aiuto
 del pomo, come prima, e le castagne con il foco per nostro riparo
 uoltamo al pesse, e li facemo gran fortuna, exasperando le spumose
 onde in alto, che pareano toccar al cielo, fin tanto che della
 uista nostra fu occultato: quieti d'animo nauigando, lasciamo ogni
 paura. Finalmente, nel uigesimo giorno, si trouamo in un dilettante
 et ameno loco; ma, perchè la regione incognita era, da longi fece
 firmar nostra naue, et scandagliando l'acque nostro gubernatore,
 s'accorge, che dalla montagna emimente et sublime, lì uicino, nimbo
 descendea gliomerante, con strepito e furioso. Impauriti dunque
 tutti, abbassamo li arbori, et con pegola et stoppe serrata ogni
 perta, così ascosi e timidi dentro aspettauamo nostra uentura. O
 mirabilità del mondo! come serò creduto io de cosa tanto inaudita
 e noua? Il nimbo uenne: l'onde del mare bolliuano, rompironse le
 porte, che con le tenace ancore il legno sosteneuano. In un subito
 (ascolta marauiglia) quanto che 'l nimbo bagnò della naue, in pesce
 fo conuertito, la prora con il castello capo deuenne, il resto corpo,
 in longa coda nostro bon timone. De ligno dunque in acquatile animal
 trasmutato, discorreua il mare, di sopra, per mezzo, al fondo, et in
 ciascun loco, così nella superfice. Vedeuamo insule assai, grande,
 piccole et mediane, ferme, natante, alcune altre s'occultauano, e non
 poche sorgendo nasceuan da dentro il mare. Tutta uia, scontrauamo
 pesci di sopra, di sotto et di qualunque lato, de corpi et figure
 tanto strani, che la mente teme lor memoria. Montagne eran nel
 basso, pianure, con ualle, arbori, boschi, uille, castella et città,
 habitation prima d'huomini. Arbori de coralli in altre parte, rossi,
 bianchi et neri; gemme assai, oro, argento, e ogni altro minerale;
 fonti d'acqua dolce che sorgean, grosse fiumare disperse per tutto,
 come qui di sopra.

 DESIO. Per donde uedeui tu tante cose?

 PIACEVOLEZZA. Eran certe uie artificiate, con gradi in modo de scala,
 da noi fatte, per le qual si ascendea nell'ultimo concauo delli occhi
 del pesce, da doue discerneuamo ogni cosa.

 DESIO. Segui, te prego; che uedesti anchora?

 PIACEVOLEZZA. Li pesci ne eran molesti per ogni lato, conoscendo
 noi dentro gli occhi caminare; ma il nostro, che di ciò se accorse,
 mordeali e stratiaua con denti, feriua con le spine, et sbattea hor
 questo, hor quello con squassi del mustazzo, ale, e coda, de maniera,
 che piccoli e grandi nel geno marino odiauano noi. Ma un giorno, tra
 gli molti, (discorso il mare, può la mirabile trasformatione, sette
 fiate) infestaronlo quasi infiniti pesci potenti e marauigliosi, di
 sopra, di sotto, e d'ogni parte, di modo che per li affanni tanti non
 potea più far defensa. E per tanto, rilassate le ampie ale, e piegata
 la affannata testa, finalmente abbandonata la gubernatrice coda, se
 remesse. Pensa, amico, se eramo gionti à mal partito! Uniti dunque
 tutti li compagni, se consigliamo far l'ultimo potere: e così ponamo
 a segno tutte l'artelarie, schioppi, archibusi et bombarde, parte per
 la bocca, aperta con forza de legnami, et parte per sotto della coda,
 da doue il superfluo se espurga. Quando ne parse tempo, dessemo foco.
 Li tuoni forno grandi, il uento multiplice et il fumo. Bolliua il
 mare, per ogni parte se uedean le gran ferute, altri moriuan subito,
 alcuni alla morte uicini, stropiaronsi molti, e non pochi, storditi
 dal romore e nouità, fuggirono: de maniera che libero da tanti
 affanni restò il nostro, per le onde bellamente prendendo riposo.
 Quando, nel meglio della nostra quiete, un mirabil pesce, de potere
 oltra misura, inuilito forse per l'aspra guerra e bombardare (cosa
 inusitata, e da quello mai più compresa) pose il mostaccio e tutta la
 testa, sotto il uentre del nostro, che dormia, et con gran prestezza
 dall'acqua in aere sbalzando eleuollo. Questo, compreso e dal dormir
 remesso, le ampie ale stende, l'accorto hospite sostiense in quelle,
 et retarda suo peso, che cala, non in mare ma in terra, senza
 incommodo de corpo, lontano assai del lito. Priuo dunque del sussidio
 marino, piegò la testa, sotto del gran uentre, poi quella coperse
 tutta delle ale, e intorno colla coda circongirolla. Trascorsino
 li giorni, e, per il caldo del sole, desiccosse il grosso corio e
 diuenne scorza dura. Il caldo dentro uigorato fece sua opra, e, come
 gionse la luna nel destro trino, sfessesi per longo nella parte
 suprema, per la qual drago alato, grande e fulminante fora cacciosse.
 Così con piedi per la terra, con le estense ale per aere, ad ogni
 suo piacere (audace e forte sopra tutte cose) non restaua da parte
 in parte il mondo cercare. Vn giorno, discorrendo, nelle montagne
 e spelonche di dragoni peruenne. Questa è una regione, Dragonara
 appellata, perchè li draghi (e non altri) iui stanno, grandi e
 superbi, molto rabidi e insidiosi. Quando l'han uisto, uniti tutti
 a gran furore il nostro insultano, con sibili orrendi, crudi morsi
 e dispietato sgrafognar de ongie, ma non che restassero aspramente
 battere anchora con le code. Defesesi, con audacia e potere, il
 nostro buon compagno, hospite fido, e curioso capitano. Questo
 et quell'altro sbattendo, hor con morsi uigorosi squassaua, hor
 stracciaua con le adunche e dure ongie, e aspramente feria anchora
 esso con la coda. Così, per spatio di tre giorni, durò l'aspra e
 marauigliosa guerra. Ma essendo solo e la moltitudine unita, che
 tutta uia li sopragiongea, remirando, se tirò da parte, disperato a
 l'ultima difesa. Noi, che per entro gli occhi uedeuamo ogni cosa,
 mettemo in ponto nostre artelarie; et con grossi e longhi legni la
 gran bocca li tenemo aperta. Il simile anchora quella uscita, che è
 dopo il uentre e tra la coda. Apri e serra, così in un tratto con
 il foco scrocamo le artellarie per ogni parte. Il romor fo mirabile
 e stupendo, multiplicosse la poluere e il gran fumo per tutta la
 mala regione. Li draghi feriti e morti forono assai, stropiati non
 pochi, e altri, perterriti dal nouo caso, fuggirono. Noi, conseguendo
 la incominciata uittoria, non mancamo con bombarde, fulminare per
 le selue tutte, spelonche e alte montagne. Per la qual cosa nelli
 folti boschi il foco fiammegiaua, e con l'aiuto de nostre castagne,
 spengemo il uento molto furioso, intorno girando, fin che de draghi
 ne parse hauer sufficiente la uendetta. Finita dunque, il nostro
 triumphalmente abbandonò la mala, iniqua e pessima regione; e, per
 molti miglia allontanato, se ritronò in la prouincia della Verità.
 Questa in alto sopragiace de una elleuata montagna, piana tutta e
 circulare, intorno ui stanno ombrosi boschi, de spineti assai; non
 è molto ampla, ma abbonda de marauiglie. In mezzo della qual sorge
 un uiuo fonte, de uirtù miranda, perchè qualunque di quella limpida
 e chiara onde beue, conosce, sa e intende ciò, che tacitamente le
 pietre parlano, li metalli, le herbe, gli arbori e tutti li animali.
 Vacillaua per il primo nostra mente; poi, fatti usi, prendeuamo
 piacere. Iui se odiuano tutte quelle cose, che fanno de una in un
 altra effigie trasmutare: di uecchi gioueni, belli e uigorosi: de
 poueri, ricchi: de infelici, fortunati: de matti, temprati: de
 ignari, sapienti: de pigri, ueloci e liggieri: de uili e eietti
 signori nominati: de muti, eloquenti: de sterili, fecundi: de brutti,
 belli; e simile marauiglie, con soaue e diletteuol melodia.

 DESIO. O felice peregrino, che anchora serui tanto accortamente la
 memoria de tutte queste cose, non te rincresca memorar qualche bel
 detto.

 PIACEVOLEZZA. Volentieri, aponto de questa pietra, che ho qui meco,
 dentro la scarsella, qual notte e giorno simil uersi canta:

  Io fo passar l'huomo invisibile
    Et d'ogni nocumento il do securo.
    Con mente allegra e corpo impassibile.

 Dall'hora in qua intendemo il uoler del drago e esso il nostro
 anchora.

 DESIO. Recogliesti uoi de tante degne cose?

 PIACEVOLEZZA. De tutte. E poi fessemo partita. Così, in pochi giorni,
 discorrendo e con il uolo, conuenimo nel Regno della infirmità.
 Questo è amplo e spatioso tanto, che non basteria una età caminarlo;
 con alte montagne, cauerne, vore, e precipitij infiniti, e sopra
 tutti quelli, stan signori proprij, sudditi alla potente Regina,
 per recogliere la seme delle lesione, molestie e impedimenti, alli
 corpi animati. Dalle uore profonde, il uiolente morbo nasce; dalle
 alte montagne, le seme della febre; della podagra nel piano morbida
 se annida; della rogna in grebani quiesce e così proportionatamente
 ciascuna.

 DESIO. Come facesti con tali signori?

 PIACEVOLEZZA. Bene, perchè eramo securi, a dirti il uero, con le
 tante uirtù de herbe, gemme e metalli, che erano con noi.

 DESIO. Ho sempre inteso le mirande uirtù nelle herbe e pietre esser,
 anchor nelle parole.

 PIACEVOLEZZA. Questa ultima se troua in Ferulara insula. Ma perchè
 iui habitano le inique e false persone, de quelle, dico, che con le
 rete e fuoco fessemo gran strage, pretermessi. E per tanto, drizzato
 nostro camino in la insula Nominanza, dalli giganti habitata,
 acquistamo gemme e monete d'oro e argento, quale superan tutte le
 cose del mondo, che se fanno e reggino.

 DESIO. Et che poter hanno li signori prenominati, sudditi alla
 tremenda Regina?

 PIACEVOLEZZA. Obedissen a quelli tutte le seme; e, doue a lor piace,
 mandanle, quando soffia il uento; e secondo, le legge se li impone,
 fanno. Sappi, che de tutte recogliessimo noi entro le scatole e
 sacchi e molte casse anchora.

 DESIO. Et perchè?

 PIACEVOLEZZA. Per mandarle doue, che ne fosse di piacere.

 DESIO. Obediuano poi?

 PIACEVOLEZZA. Come a lor proprij signori. Finalmente, abbandonati
 li penosi luochi, capitassimo in uno altro Regno, molto più
 stupendo delle marauiglie prime. Edificio, gran signor, quello
 gubernia, compartito in sette parte principali: la prima tutta è
 de castelli, campanili e torre, habitata: la seconda, de pallazzi,
 ampli e sublimi: la terza de case d'ogni qualitate: la quarta de
 muri semplici e colonne: la quinta de fenestre uariate: la sesta de
 scale, de qualunque maniera: nella settima e ultima del Regno, le
 uessate e stridente porte stanno. Il paese è piano tutto, de belle
 campagne. Parlano questi in lor linguaggio come noi, se maritano e
 fan figliuoli, peregrinano e contrattano faccende, fanno guerre e
 inimicansi, mangiano e beuino, uestino, dormino, uigilano, e fanno
 delle altre cose; ma, sopra tutto, li castelli, torre, e campanili,
 sono musichi e eccellenti cantori. Anchora, in molti luochi di questo
 Regno, ascolta marauiglia! longo tempo bandiscono la morte, con ditto
 manifesto, che ciascuno intende! Di fuori son tutti felici. Ma se tu
 uedessi dentro! de quanti incommodi, sinestri e mali repleti stanno,
 de sorzi, toppi ciechi che cauano la terra, de orsi, che con le
 adunche ongie, sotto di quelli le cauerne preparano, anchor de uolpe,
 conigli e formiche: piangeresti della gran pietate. Noi dunque, pieni
 de cordoglio, a molti prestamo rimedio.

 DESIO. Et che poteuase per quelle fare?

 PIACEVOLEZZA. Snodamo molti sacchi et scatole delle seme della
 infirmità, in quelli dentro per ogni luoco. Secondo le legge della
 tremenda Regina; a qualunque se annidasse per li lor confini,
 strettamente abbraccino.

 DESIO. Che seme forno?

 PIACEVOLEZZA. Della rogna primo, e d'ogni spetie di dolori, di
 febbre, uomiti, flussi, sospiri, gemiti, uertigine, podagra, ciragra,
 grauezza e curuità nelle suddite spalle, fame, sete e uigilie,
 terrori subiti, e d'ogni altra spetie, che offende gli animali
 nelli castelli, torre, e campanili. Questo fatto, lasciamo da parte
 ogni lor marauiglia. Tuttauia in questo e in quell'altro luoco
 peregrinando procedeamo (e per breuemente dirti in conclusione)
 fin che la terra tutta da noi fo cercata, le uille, le castella e
 le cittade, le prouintie, montagne e monti, ualle con pianure, e
 ciascuno altro accessibil luoco. Questo ti basta fin qui del sodo
 haver inteso, ascolta un poco dell'aere e haverai piacere. Cercata la
 terra, volando in aere se elleva il drago, per vedere; e nel primo,
 scontramo le strighe, li demoni tutti, le fantasme, le furie, con le
 pene; altre anchora figure horrende, de nebule o fumo impastate,
 che mai in una preseruano, anci quanto più le sguardi, se scambiano,
 e fanno altrui qui dal basso uacillare, quando in montagne, boschi,
 case, castella e cittade, teste de bestie terrene e de pesci uarij,
 navigi efferati: e in summa quanto mai alcuno si puote immaginare,
 quiui è la sua sedie e principal imperio.

 DESIO. Hai tu uisto la pioggia, le grandine e neue, li tuoni e
 fulgori, da doue cascano? e perchè soffian li venti tanto uarij?

 PIACEVOLEZZA. Si bene. Et hauerai piacere, se tu le intendi. Nota,
 prima che altro io dica: queste cose tante, che da qui giù se
 uede nel aere, delle strighe e fantasme paventose, sono suggette
 uariatamente a proprî signori, che li esercitan doue a lor piace. Et
 per tanto, alcuno di essi, con sacchi de tela de ragno, come nebule
 fatti, uanno dentro al mare; e, pieni d'acqua, nell'aere poi le
 portan suso. Così delli fiumi, rivoli e fontane. Altri nelli deserti
 uanno per siccita; per il freddo, alcuni, nelle gelate parte; molti
 nelle torride, per il caldo e fuoco; e non pochi, dalle caverne e
 tra monti li venti eccitando, con li udri sorbino. Variano questi,
 secondo che a lor patroni segue il dominio, in una o in un'altra
 parte. Nell'aere gionti poi, quando che hanno fretta, quelli delli
 sacchi e questi con li udri, strengensi, comprimendo l'un l'altro:
 e di quel ui è dentro, per forza in gioccie convertito, esce, e giù
 precipitando per l'aere discende, uince la moltitudine e quella
 appare. Ma la neue sottilmente la taglian a sfogli, e così distesa la
 tengono in parte, l'un sopra l'altro liggiermente stivati, e quando
 è il conflitto dalla parte settentrionale, se rompono in pezzetti:
 e qui più gravando cascano. Le grandine sono cristallo dal freddo
 anchor non confirmato, gravan nell'aere e discenden gioso. Li folgori
 intervengono, con li tuoni, quando battaglian questi gran signori
 tra loro; li serui in quello stretti l'un l'altro furiosamente batte
 e percote; infiammase l'aere per la fretta, e giù da noi risplende,
 le botte per il vacuo intonano, e ui fan tanto stupidi mirare. Li
 udri si rompono per il forte sorbire; fugge il uento, che iui se
 aprende, e discorre per le parte qui da noi. Sappi più oltra, che
 l'aere, così spatioso, è tutto abitato de cose uarie, quanto cape
 la terra e mare. Dall'in giù le seme descendino; fruttifican poi,
 secondo son locate. Più che circonda sta lo antiquo drago, qual tutto
 de occhi scintillanti suo corpo adorno riueste, gionge la testa con
 la coda, li piedi ambi, e tutto couerze con le ale. Vno occhio solo
 ha in fronte, grande, lustro, claro e bello. Vn altro può in la
 ponta della coda, qual uoglie et riuoglie spesso e l'affatica. Con
 questi e con li altri, anchor con quelli, che da qui non si uedeno,
 mira nell'aere, nella terra e nel mare: così a suo modo le regge e
 diletta. Quando questo antiquo, uicini esser ne comprese, sdegnato
 forte sguardò nell'aere e tutto il commosse. Per fuggir dunque, il
 nostro Duce, in questo et in quell'altro lato uolgendo giraua, ma
 non potea oltra passare, perchè il tutto intra sè abbraccia. Hor in
 tal maniera da parte in parte per l'aere uagando, ostacoli parati
 troua, guerra continua, e pugna; che non manca iui gli affanni, e
 le gran fatiche; iui abbondan li sudori sanguinolenti; iui la morte
 ogni ora era palese. Finalmente, retornati in noi, con le herbe,
 con li metalli e con le gemme anchora, mitigamo li obstaculi e quel
 antiquo drago; e per la uirtù intrinseca, che non manca, se fessemo
 conoscere, et esso conoscemo noi. Per la qual cosa, de terore in
 piacer tutti reuolti, tornamo in giù, e te primo che altro ho qui
 ueduto.

    [i] Alle quattro parole, alle quali ho sostituito puntini, vedi un
    riscontro nel _Verville_, _Moyen de parvenir_. (LVI. _Théorème_) dove
    parla degli abitanti di Lubecca.

    [ii] _Tempesta_, qui val gragnuola, alla lombarda.

    [iii] Cf. BASILE, _Pentamerone_. _Pintosmauto_.

    [iv] _Naranci_. Vedi, pagina 309, postilla i.



XXVIII.

IL MAGO DALLE SETTE TESTE[1].


C'era una volta un omo pescatore, il quale aveva una moglie sterile,
abbene che fosse a lei da molto tempo marito. Un bel giorno, il
pescatore colle sue reti se n'andò a pescare nel lago vicino. E gli
venne fatto di chiappare un pesce di gran bellezza e grossezza;
che, subito messo fuori dell'acqua, si diede in tono pignucoloso a
raccomandarsi a quell'omo, che lo lasciasse andar via, promettendo
insegnargli uno stagno lì vicino, dove lui avrebbe potuto in un momento
fare una ricca pescagione[2]. Rimase il pescatore mezzo imvecille
e impaurito, nel sentire un pesce a parlare; e gli parve sì gran
miracolo, che, senza frapporre indugio, gli ridiede la libertà. Poi
andò allo stagno insegnatogli dal pesce e ci ricavò in due o tre
buttate di rete una smensa quantità di bonissima pescagione. Col
carico addosso, il pescatore, ritornato a casa, fece vedere alla donna
la preda insolita e gli raccontò quel, che gli era intravenuto. La
moglie, sentendo questo, s'imbizzarrì fuor di modo e lo trattò di
mammalucco, perchè si fosse lasciato scappare il bel pesce d'in fra
le mani. Disse:—«Bada bene di ricercarlo domani e portarlo a casa,
che lo voglio. I' ho una bramosia di acconciarmelo in un intingolo da
levarmi la fame per un pezzo.»—Il pescatore, il giorno di poi, fu al
lago; e, buttate le reti, il pesce parlante c'entrò dentro. Ma alle
suppliche sue il pescatore non seppe resistere, sicchè anche questa
volta lo liberò; e, fatta abbondante pesca nel solito stagno, se ne
rivenne a casa. Non è a dire se la moglie del pescatore uscisse fori
da' gangheri, quando riseppe, che il pesce era stato chiappo daccapo
e che il suo marito non l'aveva con sè. Messe le mani su' fianchi e
con una faccia malandrina principiò a urlare:—«Grullo, che se' un omo
di stoppa? Non te n'addai, che quì sotto gatta ci cova, e che è la
fortuna, che ti viene incontro e tu la spregi? O domani tu mi porti
il pesce o ti nimicherò finchè campi.»—Sospinto e incoraggito dagli
sberci della moglie, il pescatore, la mattina dopo, arrivato al lago
e buttate le reti, alla prima tirata il pesce c'era dentro: e senza
badare alle parole sue, corse diviato a casa e lo porse vivo sempre
alla moglie, che lo prese e lo messe in un catino d'acqua fresca. Lì
stavano d'attorno a rimirarlo e a farci sù de' ragionamenti; e la donna
fantasticava, cercando qual fosse il miglior modo di cucinarlo. Il
pesce allora, tirato un po' fori dell'acqua il capo, disse:—«Giacchè
veggo, che non c'è più rimedio e ho da morire, lasciatemi almeno far
prima testamento.»—Avendovi consentito il pescatore e la donna, il
pesce soggiunse:—«Quando sarò morto, sparato e cotto, mangi le mie
carni la donna, date a bere alla cavalla la broda della lessatura,
buttate le ossa alla cagna, e le tre più grosse teghe mie piantatele
ritte nell'orto vostro.»—Ammazzato il pesce e cotto, i due conjugi
fecero appuntino quel, che il pesce gli aveva detto. E n'accadde,
che la donna, la cavalla e la cagna, ognuna di loro insomma partorì
tre creature mastie della sua specie, e le teghe piantate nell'orto
crebbero e diventarono tre lance. Tanto queste, che le creature nate,
si rassomigliavano così, che era impossibile riconoscerle fra loro
senza mettergli un segno. Quando i fanciulli furono giovanotti grandi,
il padre diede un cavallo, un cane e una lancia a tutti e tre, e ci
aggiunse del suo uno stioppo da caccia. Ma non passò di molto tempo,
che il primogenito si straccò di stare a casa povero. Sicchè volse
andar per il mondo in cerca di fortuna. Montato dunque a cavallo, prese
con seco il cane, la lancia e lo stioppo a armasollo, salutò quelli di
casa, e, lasciando una boccetta turata piena d'acqua chiara, disse:—«Se
quest'acqua s'intorba, venite a cercar di me: io, o sarò morto, o mi
sarà intravvenuta qualche disgrazia. Addio.»—E partì al galoppo. Il
primogenito, dopo avere camminato di molti giorni per paesi ignoti,
s'imbattè alle porte di una grandissima città e popolosa, dove entrato,
si maravigliò oltre credenza nel vedere tutti gli abitanti di quella
vestiti a lutto e mesti in viso. Incuriosito, ne domandò la ragione
al primo incontrato. E seppe: come un Mago spaventoso con sette teste
da lungo tempo compariva tutti i dì nel giardino reale al tocco di
mezzogiorno, e divorava quanta gente gli capitava dinanzi; come il Re,
a rimedio di peggio male, s'era obbligato col Mago di apparecchiargli
a sorte un corpo umano al giorno; e come, quella mattina, la sorte era
appunto cascata sulla stessa figliola del Re, e per questo la città
tutta disperata vestiva di bruno.[3] Il giovane, che era coraggioso,
disse:—«Non c'è forse modo di salvare la figliola del Re e liberare
la città da simile flagello? Conducetemi al Re.»—Detto fatto, il
giovane fu condotto alla presenza del Re; e gli chiese il permesso
di combattere col Mago e di ammazzarlo. Il Re gli rispose:—«Giovane
ardito, sappi che di molti prima di te si sono provati all'impresa, ma
ci rimessero la vita. Se però anche te vuoi risicarla, io non te lo
impedisco. E se tu vinci, quella mia figliola, oggi destinata per pasto
al Mago, te la dò in isposa, e tu sarai mio erede nel Regno.»—Niente
impaurito il giovane, ma di più messo al punto di diventare genero
del Re e suo erede, si fece menare nel giardino reale, dove già la
Principessa se ne stava in ginocchioni, raccomandandosi l'anima,
aspettando l'apparita del Mago. Quando il giovane la vidde, gli si
accostò e la chiamò per nome; e gli raccontò, che era venuto lì per
liberarla dalla morte e poi sposarla. La Principessa, girati gli
occhi inzuppi di lacrime, disse:—«Disgraziato, vai via! o il Mostro
spietato avrà oggi due da divorare invece di me sola. È un Mago tutto
pieno d'incantesimi, come vuoi fare ad ammazzarlo?»—Il giovane, che
nel mirare la Principessa se n'era già innamorato fortemente, gli
rispose:—«Tant'è, oramai vuo' correre questo risico per amor vostro;
e sarà quel che è destinato.»—Di lì a poco, scoccò all'orologio di
palazzo il tocco del mezzogiorno; e la terra si diè a trabalzare; e
di repente con gran fracasso s'aperse una buca; e da quella, tra il
foco e il fumo, scaturì il Mago dalle sette teste. Il Mostro subito
andò verso la Principessa con tutte le sette bocche spalancate; e
fistiava dalla gioja, perchè in quel giorno c'erano due da divorare.
Ma il giovane, senza frapporre indugio, saltato sul cavallo, si fogò
contro il Mago, aizzandogli il cane; e con una lanciata lo passò
parte parte. E 'n quel mentre, che il cane lo tratteneva coi denti,
lui, sceso, colla scimitarra in un attimo gli tagliò le sette teste;
sicchè l'ammazzò intra fine fatta e rompette l'incantesimo, liberando
da morte la Principessa e la città da quel flagello. Quando il Mago
non dava più segno di vita, disse la Principessa al giovane:—«Tu sei
mio sposo. Ma piglia i segni della vittoria e portali al Re, acciò
conosca, che fosti te l'ammazzatore del Mostro, e ti permetta darmi
l'anello.»—Il giovane allora tagliò al Mostro le sette lingue e le
ravvolse in un pannolino; e, rimontato a cavallo, s'avviò ad un
albergo per mutarsi i vestiti e comparire dinanzi al Re in figura
garbata e pulita. Or'accadde, che, in una casuccia vicina al giardino
reale, ci stava un ciabattino meschinello, sudicio e stralinco, ma di
gran furbizia e cattiveria. Lui aveva da lontano visto il combattimento
e sentiti i discorsi fra la Principessa ed il giovane; e mulinò fra
sè un chiupparello:—«Profittiamo,»—disse,—«di questo bue, che ha
lasciato nel giardino le teste del Mago e sciupa il tempo a vestirsi in
ghingheri.»—Subito si cala nel giardino da una finestra; raccatta le
sette teste mozzate; le nasconde in un sacco; e, preso un coltellaccio,
che prima tuffò nel sangue, in mano, corre via a furia dal Re, e dice
con un'aria di birbone:—«Maestà, ecco dinanzi a voi l'ammazzatore del
Mago. Queste sono le teste, che con questo coltello gli ho staccate
dal corpo. Mantenetemi dunque la parola e datemi la vostra figliola
in isposa.»—Il Re si sturbò a vedere quel pezzente e alle parole,
che proferì; e non sapeva capacitarsi come fosse ita la faccenda.
Credette, che il giovane ardito l'avesse divorato il Mago; e che il
ciabattino, profittando del contrattempo, avesse assaltato e finito il
Mostro. Ad ogni modo la parola reale era data. Epperò il Re disse:—«Se
così è, e pare a' segni, la mia figliola è tua. Pigliatela.»—In quel
mentre, eccoti la Principessa nella sala; e, sentendo il trattato,
cominciò a protestare, che il ciabattino era un bugiardo e che lui
non aveva per nulla ammazzato il Mago. E qui nacque un battibecco;
e il ciabattino metteva innanzi le teste a provare che diceva la
verità. Sicchè il Re, per forza del giuro suo e dei segni, decretò
che la sua figliola si chetasse e la volse fidanzata al ciabattino. E
subito diede ordine, che s'annunziasse al popolo l'avvenimento e si
apparecchiassero tre giorni di corte bandita con tre grandi conviti
ogni settimana; e all'ultimo di questi si sarebbero celebrate le
nozze. Intanto, il giovane vincitore del Mago si avviava al palazzo
del Re; ma, arrivato all'ingresso, non lo volsero fare entrare. E
sentì nel medesimo tempo il banditore, che annunziava lo sposalizio
della Principessa col ciabattino. Ebbe un bel protestare, urlare, che
lo facessero parlare al Re; le guardie stettero dure, per ordine del
ciabattino, e finalmente scacciarono a forza il giovane di lì. E lui,
mezzo arrabbiato e mezzo piangente, rifece i passi e tornò all'albergo,
ruminando quel, che gli convenisse mesticciare per impedire le
nozze e farsi riconoscere per quello, che aveva morto il Mago. Nel
frattempo, a corte, la mensa era pronta e di molti gl'invitati. E
il ciabattino fu messo accanto alla Principessa, riccamente vestito
e con sotto da sette cuscini, perchè gli stasse comodo. Il giovane,
in quel frattempo, dopo stato un po' a pensare, si voltò al cane,
che gli era a cuccia in su' piedi; e, a un tratto, gli disse:—«To',
corri su; va dalla figliola del Re e festeggia lei sola; e, prima
che si principî a mangiare, butta all'aria la mensa; poi scappa e
non ti lasciar chiappare.»—Il cane ubbidente partì correndo; e saltò
diviato in grembo alla Principessa, e lì ad accarezzarla e leccarla
senza fine. Lei lo riconobbe. E si rallegrava; e, lisciandolo colle
mani, gli domandava del padrone. Ma il ciabattino n'aveva sospetto e
voleva, che il cane si scacciasse fuori della sala. Si messe la zuppa
in tavola; e il cane, addentato un lembo della tovaglia, tira ogni
cosa a sè con tutto l'apparecchio e manda tutto per le terre; e poi,
via a gambe giù per le scale, e nessuno potè raggiungerlo e vedere,
dove mai fosse andato. Lo scompiglio e il trambustìo tra i convitati
non si può neanche raccontare, tanto fu smenso. Dopo otto giorni, si
venne al secondo banchetto. Il giovane disse al cane:—«To', corri:
fa' lo stesso come l'altra volta.»—Quando la Principessa rivedde il
cane, si rallegrò di molto. Ma il ciabattino se ne indispettì; e voleva
assoluto, che il cane fosse preso e scacciato a suon di legnate. La
Principessa però lo difendeva così, che il ciabattino non ardì fargli
forma, abbene che stesse di mal'animo. Portata la zuppa, il cane,
lesto, addenta la tovaglia, butta sottosopra ogni cosa, e fugge ratto
più del vento. Le guardie e i servitori gli si sfilano dietro; ma fu
inutile, perchè non poterono raggiungerlo. Al terzo banchetto, il
giovane disse al cane:—«To', corri: fa' lo stesso dell'altre volte.
Ma questa, lasciati pigliare all'uscio di camera mia.»—Di fatto, il
cane eseguì gli ordini a puntino; sicchè le guardie, giunte alla
camera del giovane e chiappato il cane, sentito che era suo, anche
lui lo arrestarono e lo condussero davanti al Re. Il Re a vederlo
lo riconobbe, e gli disse:—«Non se' tu quello, che ti profferisti
salvare la mia figliola dalle branche del Mago?»—«Sì, son'io»—riprese
il giovane,—«e la salvai ed è mia sposa.»—Ma il ciabattino, alzando
la voce, cominciò a urlare:—«Non è vero, non è vero! I segni
dell'ammazzamento son'io, che gli ho portati al Re; e son'io, che ho
morto il Mago.»—Allora il giovane, senza sturbarsi, rivolto al Re,
disse:—«Ebbene! si portino qui le sette teste mozzate dal Mago, e si
vedrà chi ha ragione.»—Quando le sette teste furono messe a' piedi del
Re, il giovane soggiunse:—«Guardate un po', se hanno le lingue nelle
bocche.»—Le lingue non ci erano, gua'! Il giovane, cavato di seno il
pannolino, le mostrò in quello rinvoltate; e poi si fece a raccontare,
come la cosa fosse andata. Il ciabattino, non ostante, non si dava per
vinto; e pretese, che le lingue si misurassero, per conoscere se si
adattavano alle teste. La prova però tornandogli a carico, ogni volta,
che si eseguiva una misura, lui scaraventava via un cuscino; arrivato
al settimo e ultimo, se la diede a gambe. Ma raggiunto e arrestato,
per comando del Re, venne subito impiccato. Tutti allegri, il Re e
gli sposi assieme a' convitati si sedettero a mensa e si diedero bel
tempo; poi furon fatte le nozze. La mattina, appena giorno, il giovane
si levò; e, aperta la finestra, vedde dirimpetto una folta selva piena
di uccelli e gli venne voglia di andarci a caccia. Ma la moglie lo
scongiurava che non ci avesse il pensiero, perchè quella selva era
incantata e chiunque ci entrava dentro non ritornava più. Il giovane
però, pieno di coraggio e di temerità, appunto perchè nella selva ci si
correva un risico, s'incaponì d'andarci; e, preso il cane, la lancia e
lo stioppo, partì. Aveva di già ammazzato di molti uccelli, quando a
un tratto eccoti un temporale, che pareva il finimondo; toni e saette
da sbalordire e l'acqua cascava giù a bocca di barile. Il giovane,
bagnato sino all'ossa, cercava uscire dalla selva; ma non trovava
più la via. Sicchè, venuta la notte, vedde una grotta e ci entrò. La
grotta era piena di statue di marmo bianco in varî atteggiamenti; ma
il giovane non ci badò troppo, molle e stanco com'era. Ravviate delle
legna secche, coll'acciarino lui accese un pò di foco per rasciugarsi
e còcere gli uccelli morti, avendo fame; e, intanto, pensava alla
moglie; e si pentiva di non avergli dato retta. Di lì a poco, eccoti
nella grotta una vecchierella, che sbatteva i denti, come intrizzita
dal freddo, e tutta fradicia dal capo a' piedi. E, fattasi vicina al
giovane, lo pregò, che la lasciasse riscaldare. E lui:—«Venite pure, mi
terrete compagnia.»—La vecchierella si sedette, e offerse al giovane
sale per gli uccelli arrostiti, pane pel cane e sugna per ugnere le
armi. E il giovane, di nulla sospettando, accettò. Ma a mala pena
ebbe mangiato lui gli uccelli, il cane il pane e l'armi furono unte,
tutti diventarono statue di marmo. In sulla sera, la Principessa, non
vedendo tornare il marito, lo credette morto; e il Re, addolorato,
diede ordine, che la città si vestisse a bruno. Infrattanto, nella casa
paterna del giovane primogenito, che era partito, guardavano tutti i
giorni la boccetta dell'acqua, che lui aveva lasciata: un giorno a un
tratto, ecco! l'acqua s'intorba. Allora il secondogenito dice:—«Il
fratello maggiore o è morto, o gli è intravvenuta qualche disgrazia.
Vo' andare a cercarne. Tenete: anch'io vi dò questa boccetta d'acqua
chiara; se s'intorba, sapete quel, che vi tocca a fare. Addio.»—Monta
a cavallo; e col cane, la lancia e lo stioppo ad armacollo, parte di
galoppo. Il secondogenito, dappertutto, dove passava o si fermava,
faceva delle ricerche sul fratello suo, dicendo:—«Avete visto uno
compagno a me?»—E ognuno rideva, rispondendo:—«Oh bella! non siete
voi quello dell'altra volta?»—A questo modo il giovane capiva, che
pur' anche il primogenito era passato da quei luoghi. E quando lui
arrivò alla città, dove il primogenito aveva morto il Mago e sposata
la figliola del Re, in nel suo entrare, tutti facevano le meraviglie
e gridavano:—«È lui! è salvo! Viva il Principe!»—Sicchè, fermato e
condotto dal Re, tanto questo, che la Principessa e la corte intiera,
ingannati dalla gran somiglianza, lo sbagliavano col primogenito.
E lui? zitto! non conoscendo se era in mezzo a gente di garbo o a
gente traditora. Ma tanto la rigirò con furbizia, interrogando e
rispondendo a proposito, che venne a capo di raccapezzare a un dipresso
le avventure del primogenito, le sue nozze colla Principessa e il suo
smarrimento nella selva incantata. Venuta la notte, il secondogenito
fece le viste di essere di molto sturbato pe' disagi sofferti e
stracco morto; e, messosi sovra una sponda del letto, lontano dalla
Principessa, si addormentò. Alla mattina, si sveglia, si alza e apre la
finestra e vede la selva dirimpetto. Coll'animo bramoso di ricercare il
fratello, dice alla Principessa:—«Vò andare un po' a caccia laggiù.»—E
la Principessa piangendo:—«Ma che non ti basta il pericolo, scansato
una volta, e le pene, che m'hai fatto soffrire a cagion tua? Non andare
nella selva.»—Il secondogenito però non gli diede ascolto, e partì
verso la selva assieme al cane, e con la lancia e lo stioppo. E costì
a lui pure gli accade tutto quello, che era accaduto al primogenito;
e rimase anche lui nella grotta trasmutato in istatua di marmo. La
Principessa, non vedendolo tornare, lo tenne per perso; e la città
daccapo si vestì a bruno per comando del Re. Nella casa paterna,
intanto, dei tre fratelli, anche la boccetta del secondogenito si
sturbò. E il terzogenito non frappose indugio; ma, sellato il cavallo,
vi montò sopra; e, detto addio al padre e alla madre, partì a ricercare
i due suoi fratelli. Prese con seco anche lui il cane, la lancia e lo
stioppo. Cammin facendo, sempre chiedeva notizie, dicendo:—«C'è passato
di quì due compagni a me?»—E tutti rispondevano:—«O perchè fate sempre
la stessa domanda? Che siete matto?»—In questo modo, capiva, che i
suoi fratelli avevano tenuta la medesima strada. Giunto alla città,
venne accolto con gran festa e menato dal Re: e al solito, per la
gran somiglianza, tutti lo sbagliavano pel primogenito. Andato poi a
letto colla Principessa, si finse stracco e dormì sovra una sponda. La
mattina, a levata di sole, il terzogenito si affacciò alla finestra,
e, vista la selva, disse alla Principessa:—«Voglio andare a caccia
laggiù.»—La Principessa diede in disperazione e gridava:—«Dunque
proprio tu vuoi andare in perdizione? e finirai con farmi morire di
paura.»—Ma il terzogenito non si commosse, avendo fissato in core di
ritrovare a ogni costo i proprî fratelli. Sicchè, prese le armi ed
il cane, s'avviò alla selva. Quando fu lì, ammazzò di molti uccelli.
Ma, tutt'a un tratto, s'alza il temporale. Sicchè smarritosi, gira e
rigira, capitò nella grotta; e, guardate le statue, ci riconobbe subito
anche i proprî fratelli. Disse fra sè:—«Qui c'è qualche inganno; ma
starò a occhi aperti.»—Accese il foco per rasciugarsi e per cocere gli
uccelli; ed eccoti la medesima vecchierella, che, accostandosi, gli
chiese di lasciarla scaldarsi. Il giovane la sbirciò di traverso; e
con mal garbo gli disse:—«Va 'n là! accanto a me non ti ci voglio.»—La
vecchierella parve sconcertata a quest'accoglienza: e soggiunse
frignando:—«Quanta poca carità avete! pure io vi offerirò di che
meglio cenare. Eccovi del sale per gli uccelli arrostiti, del pane pel
cane e della sugna per ungere le armi.»—«Eh! vecchia strega,»—urlò il
giovane,—«me, tu non mi cucchi!»—E, saltatogli addosso, la buttò in
terra e ce la tenne con un ginocchio sul ventre. Poi gli serrò la gola
colla mancina, tirò fori la scimitarra e, accostategliela al collo,
disse:—«Stregaccia infame! o tu mi rendi i miei fratelli o ti cavo
l'anima senza misericordia.»—La vecchierella protestava, che nulla
di male aveva fatto; ma, vedendo che il giovane non si commoveva e
che stava lì lì per segargli la gola, piena di paura, promesse, che
avrebbe obbedito a quel, che il giovane gli comandava. E, frugatasi
in tasca, cavò un vaso di ungento, perchè ne ugnesse le statue,
assicurandogli, che a quel modo sarebbero tornati tutti in vita. Il
giovane non lasciò la vecchierella; ma, minacciandola sempre coll'arme,
la obbligò a fare lei l'operazione: sicchè in poco d'ora tutte quelle
statue erano rimenate a vivere e la grotta ne fu piena. I fratelli
subito si riconobbero e s'abbracciarono; tutte le altre persone pure
non trovavano parole, per ringraziare degnamente chi l'aveva salvate.
Nel trambustìo intanto la vecchia cercava svignarsela; ma, essendosene
accorti, gli furono sopra e la squartarono e così ruppero l'incanto
della selva. Di più, il primogenito gli prese il vasetto dell'unguento,
che rendeva la vita agl'incantati e a' morti. Cammin facendo per
ritornare in città, i fratelli si raccontavano le avventure patite;
ma il primogenito, nel sentire, che gli altri due erano stati a letto
colla Principessa, preso da furore geloso, sfoderata la scimitarra,
ammazzò i suoi fratelli. Non appena però commesso quel delitto,
che un gran rimorso gli nacque in core; e si buttò su' corpi de'
morti, e diede in disperazioni e voleva tagliarsi in tutti i modi la
gola. Ma gli altri lo impedirono. Tutto a un tratto, si ricordò lui
dell'unguento preso alla vecchia strega; e, pensando, che era bono a
far rinvivire i fratelli, ne fece la prova, ugnendo le loro ferite; e,
miracolo! que' due si alzarono in piedi rinsanichiti e vispoli. Pieno
di allegria, il primogenito chiese e ottenne perdono dai suoi fratelli;
e poi con loro e la frotta dei compagni si recarono dal Re. Furono
ricevuti con grande contentezza; si ordinarono canti e feste per la
città; e si dette nelle campane, che pareva il nabisso. Il Primogenito
si riunì colla Principessa; e il Re trovò mogli signorili agli altri
due fratelli e gli messe nelle prime cariche di corte.


NOTE

[1] Raccolta dall'avv. Gherardo Nerucci; e gli fu raccontata dall'Elena
Becherini del Montale pistojese. Il Liebrecht annota:—«Zu _Grimm_
(K.M. n.º 60) _Die zwei Brueder_; s. zu GONZENBACH n.º 39. _Von den
Zwillingsbrüdern_ und n.º 40. _Von den drei Brüdern_.»—Parte di questa
fiaba è identica alla III favola della X delle _Tredici piacevoli
Notti_ dello Straparola:—«Cesarino di Berni calavrese, con un leone,
un orso e un lupo si parte dalla madre e dalle sorelle; e, giunto
nella Sicilia, trova la figliola del Re, che doveva esser divorata
da un fierissimo dracone; et con quelli tre animali l'uccide; e
liberata da morte, vien presa da lui in moglie.»—È pure in gran parte
identica a _lo Mercante_, trattenimento VII della prima giornata
del Pentamerone:—«Cenzo, rompe la capo a 'no figlio de 'no Re, fuje
da la patria e libera da 'no dragone la 'nfanta de Pierdesinno. Dapò
varie socciesse, le deventa mogliera; ma, 'ncantato da 'na femmena, è
liberato da lo frate. Lo quale (pe' gelosia avennolo acciso), scopierto
'nnozente, co' na certa erva le torna la vita.»—Cf. anche e soprattutto
con _la Cerva fatata_, trattenimento IX della I giornata:—«Nasceno
pe' fatazione Fonzo e Canneloro. Canneloro è 'mmidiato da la Regina,
mamma de Fonzo, e le rompe lo fronte. Canneloro sse parte. Deventato
Re, passa 'no gran pericolo. Fonzo, pe' vertute de 'na fontana e de
'na mortella, sa li travaglie suoje e vace a liberarelo.»—Vedi anche,
nel secondo cantare del _Malmantile_ di Lorenzo Lippi, trasportato
parte di questa fiaba, che l'autore avea desunta dal _Cunto de li
Cunti_. Ecco l'argomento di esso secondo cantare: _Dei due gran figli
del signor d'Ugnano, Prodigioso natal narra Baldone: Come s'acquista
moglie Floriano, E vien dall'Orco poi fatto prigione; Come Amadigi
libera il germano, E il mostro spaventoso a terra pone; E dice alfin,
che l'un di questi dui Fu padre a Calidoro e l'altro a lui_. Cf. DE
GUBERNATIS. _Novelline di Santo Stefano di Calcinaja_, XVII. _I tre
fratelli_; e XVIII. _Il Pescatore_. Mi scrive il PITRÉ:—«Riscontri
siciliani editi col _Mago delle sette teste_, non ne conosco. Bensì vi
sono ravvicinamenti e somiglianze parziali. Questo tipo di novella non
è stato ancora pubblicato in Sicilia.»—Cf. per alcuni luoghi, _Morgante
Maggiore_, Canto IV, stanze XL—LXXIX e segg.; episodio del Re Corbante,
di Fiorisena, della città di Carrara e di Rinaldo accompagnato dal
leone. Una pessima, monca, scorretta e corrotta lezione di questa fiaba
è la seguente milanese.

L'ESEMPI DI TRII FRADEJ[i]

Ona volta gh'era trii fradei. E sti trii fradej eren sciori e eren
restaa indree de pader e de mader. Ma eren trii gioven e se voreven ben
tutt e trii. Quel, che voreva l'un, el condissendeva l'alter. On dì,
hin andàa d'accord d'andà a girà el mond tutt e trii. E han ciappaa
on cavall per un e ona spada, cont adree on can per un. Hin andàa via
insemma; e, quand hin stàa innanz tanti mija, s'hin spartii, perchè
vun l'è andàa d'ona part e l'alter dell'altra. E s'even daa, prima de
spartiss, on fazzolett bianch; che el fazzolett l'eva de restà smaggiàa
de sangu, se vun de lor restava in pericol. Vun, l'è stàa el minor,
l'ha veduu on bel palazzi e l'ha vedùu di bej argant[ii]; e lu, l'ha
trovàa, che no gh'era nissun; e lu, l'è andàa denter. E gh'era là ona
veggia. La ghe dis:—«Liga quel can, che mi gh'hoo paura! Liga quel can,
che mi gh'hoo paura.»—E lu, quel gioven, el fa:—«Liga quel can! Liga
quel can! coss'hoo de doperà per ligall?»—E lee, la gh'ha ditt:—«Dopera
on cavell di mè! Dopera on cavell di mè!»—E lu, el fa:—«Dopera on
cavell! Che forza el gh'ha d'avè vun di to cavej, de ligà el can?»—El
condiscend e l'ha ligàa el can; e el cavell, l'è restàa ona cadenna,
perchè lee, l'era ona stria. Dopo, lee, la gh'ha ciappàa el cavall;
e dopo ligàa el cavall e lu, l'ha mettùu in d'on sit sotterranî, che
le faseva morì a onz a onz. El fradell, quell'alter, el second, el
ruga in saccoccia, el ved el fazzolett bianch tutt smaggiàa de sangu
e allora el s'è accort, che el fradell l'era in pericol. L'è andaa in
cerca del so fradell; l'è andàa giust in su quella strada e l'ha veduu
quel palazzi, che gh'era nissun; e lu, per logass, (che gh'era domà
che sto palazzi pien d'argant tutt illuminàa), lu, l'è andaa denter.
E gh'era là sta stria: la s'è settada giò in d'on canton, l'ha vist
a entrà con quel can e con quel cavall. L'ha faa l'istess, come con
quell'alter.—«Via quel can! Liga quel can, che mi gh'hoo paura!»—E
lu, el gh'ha condissenduu; el gh'ha ditt.—«Coss'hoo de doperà per
ligall?»—E la gh'ha ditt, de doperà on cavell di so. E l'ha ligaa e
gh'è restaa ona cadenna. Dopo, lee, l'ha mettuu con quel so fradell e
l'ha faa consumà a onz a onz, perchè gh'era ona porta: chi entra in
questa porta, NON PIÙ RISORTO.[iii] Poeu, el so fradell, quell'alter,
anca lu, l'ha trovaa el fazzolett smaggiàa de sangu in saccoccia.—«I me
fradej, po' dass, hin in pericol de mort.»—L'è andaa in su l'istessa
strada, l'ha trovaa sto palazzi e l'è andaa denter. Gh'era là ancamò
quella stria; e la gh'ha ditt de ligà el can, che lee, la gh'aveva
tanta paura. E lu, el s'è faa risolutto, perchè el s'è accort, che
gh'era denter i so fradej. El gh'haa parlaa seriament, con risoluzion,
che el voreva i so fradej, se no con la spada el ghe tajava via el coo.
E lee, la gh'ha ditt de ligà el can, che i so fradej i avaria faa vegnì
voltra. E lu, el gh'ha ditt.—«Ah! che can! che can! soo minga ligà
di can.»—Dopo, la stria, per la paura, l'ha bisognaa condiscendegh e
andagh a tirà voltra i so fradej. Ma eren là in angonia[iv] tutt e duu;
e lu, iè voreva san, tal e qual hin andaa denter.—«Se de no!...»—El ghe
fa vedè la spada. E la stria, la gh'ha faa ona onzion e i ha faa guarì.
E la gh'ha tornaa a dà el so cavall per un, el so can; e hin partii
tutt e trii. Dopo, hin andaa a cà insemma.

    [i] Il LIEBRECHT annota:—«IMBRIANI verweist auf BASILE n.º 7 _Der
    Kaufmann_ und n.º 9 _Die bezauberte Hirschkuh_; zu letzterem Mährchen
    vgl. _Sizil. Mähr. zu_ n.º 39—40. _Von den Zwillingsbrüdern_.»—

    [ii] _Argant_, sono _les lampes d'Argant_ francesi, così dette dal
    fabbricante inventore.

    [iii]

      _Lasciate ogni speranza, voi, ch'entrate._
                                                DANTE.

    [iv] _Angonia_, agonia; e così dicesi in parecchi dialetti
    e dicevasi anticamente in lingua aulica, per ravvicinare la
    parola alla etimologia di _angere_, più comprensibile al volgo
    della vera e greca. Questi raffazzonamenti di parole fatti dal
    volgo, per rendersi ragione a modo suo del valore d'un vocabolo,
    son comunissimi. Così, nel dialetto napoletano, _gendarme_ si
    trasformava in _cientarme_ (quasi uomo armato di cento armi).
    Così _Afrodite_ (nome comunissimo in Pomigliano d'Arco per una
    Sant'Afrodite), diventa _Fiorita_. Così il toscano incolto dice
    _alberinto_, invece di _labirinto_, riconducendo il vocabolo
    alla radice albero, ecc. In un dispaccio di Francesco Michiel,
    ambasciatore veneto alla altezza di Carlo Emmanuele II,
    pubblicato testè per _Nozze Bianchi, Michiel_ (Roma, 1876) la
    parola _Maggiordomo_ è scritta _Maggior d'huomo_, attribuendole
    un'etimologia fantastica, che non può neppure giustificarsi con la
    natura della cosa, sendo i maggiordomi di corte, di solito, men che
    uomini. Narra il DOMENICHI, nelle _Facezie_, che:—”facendosi la
    vigilia di Beffania giuochi a vegghia, come s'una in que' tempi,
    fu all'improvviso domandato M. Vincenzio Arnolfini, gentilomo
    Lucchese, amicissimo mio, da una valorosa et nobil donna, che aveva
    un suo pegno, s'egli lo rivoleva. Et rispondendo egli di sì, quando
    che a lei fusse piaciuto: _Ditemi_, disse la donna, _se rivolete
    il pegno, perchè la festa di domani sia detta Beffania?—È detta
    Beffania_, rispose egli subito senza pensare, _per la beffa, che i
    Magi fecero a Erode, che, avendogli promesse di tornare e riferire,
    dose era Cristo, se n'andarono per un'altra via et l'uccellareno_.
    [Pronta risposta et degna di valoroso gentiluomo.]”—

[2] Abbiamo già visto un pesce parlante, ed indicato nella Novella
intitolata il _Luccio_. Se ne trova un altro nella fiaba seguente:

IL PESCIOLINO[i]

Tempo fa, ma sono di molti anni, regnava ne' paesi una grande carestia,
e la gente non aveva da mangiare, sicchè ne morivano de' cristiani
dalla fame tanti, che era una disperazione e faceva 'scherezza a vedere
que' disgraziati cascare, chi di qua, chi di là, per le terre senza
fiato. A que' medesimi tempi, campava una povera donna pigionacola in
un borgo; e il su' marito gli era morto da un pezzo; e lei era rimasa
vedova con du' figlioli, un mastio più grandino e una bambina doppo
lui; e il mastio lo chiamavano Gianni. Dice un giorno la su' mamma a
Gianni:—«Se tu andessi a cercare un po' di pane, bambino! è tanto che
non si mangia! Qualcuno forse tu lo trovi, che ti faccia un po' di
carità per l'amor di dio.»—Gianni dunque si messe a girandolare per
que' luoghi, ma non potiede raccapezzare da nissuno manco una briciola
di pane. Che volete! con quella carestia, ognuno n'aveva di catti a
tienerselo per sè. Sicchè Gianni, stracco morto e allaccato tra la
fatica e la fame, si buttò giù a diacere al sole sulle sponde d'una
fossettina, dove ci correva della bell'acqua chiara. E, nell'esser lì,
tutt'a un tratto vedde un pesciolino, che navicava; e pareva, che fosse
d'argento. Lui pensò subbito d'acchiapparlo e portarlo a casa alla su'
mamma, perchè lei almanco lo mangiasse. E piano piano, sceso dentro il
fosso, gli riuscì serrare il Pesciolino tra le mani. Ma il Pesciolino
principiò a discorrere e a raccomandarsi a Gianni di lassarlo libero,
e che l'avrebbe ricompensato della su' bona azione. Gianni, in nel
sentire quell'animale, che parlava, s'impaurì e spalancò le dita, e
rimase lì mezzo grullo in sospetto di qualche gastigo. Il Pesciolino
però gli disse:—«Non aver temenza, chè del male non te ne voglio
fare, sai. Oh! perchè mi volevi mangiare?»—Dice Gianni:—«No' siamo
tanto affamati a casa e non s'ha pane: ogni cosa è bona in tempo di
carestia. La mi' poera mamma fila la stoppa; ma, bene che guadagni
poco, prima s'andava innanzi; ora 'nvece ci converrà a tutti morire
affamati.»—«Senti,»—disse il Pesciolino,—«tu mi garbi, e io vi aiterò
tutti di quel, che v'abbisogna. Quando vi manca qualcosa, basta, che tu
dica, per essere esaudito:

  «Pesciolino, mi' amante,
  Saresti a me costante?
  Mi faresti la carità?»—

—«Allora,»—gli arrispose Gianni,—«i' lo dico in questo vero momento:

  «Pesciolino, mi' amante,
  Saresti a me costante?
  Mi faresti la carità?

M'abbisogna del pane.»—Alle su' parole, il Pesciolino fece apparire
un pane di dieci libbre, perchè lo portassi a casa. Ma gli comandò a
Gianni, che doveva star cheto e non raccontare del Pesciolino fatato
di quel fosso[ii]. Gianni dunque andiede dalla su' mamma con quel pane
di dieci libbre; e inventò, che gliel'aveva regalo uno zio mugnajo per
limosina. Dice su' madre:—«Chè, questo è impossibile; è una limosina
troppo grossa per de' tempi di carestia. Tu l'ha' rubo, sciaurato, non
dir bugie.»—E Gianni a giurare di nò, e che era un regalo del su' zio.
Dice su' madre:—«Oh! s'io degli zii è tanto, che non n'ho più; son
tutti morti e seppelliti da un bel pezzo.»—E Gianni:—«Guà, vole dire,
che voi non gli cognoscevi tutti; e che questo l'ho trovo io nel su'
mulino di molto lontano di casa nostra. Gnamo, chetatevi, mamma, e non
dubitate di nulla. Anzi lo zio m'ha promesso di darmi tutto quello,
che m'abbisogna.»—Abbenchè quella donna non fosse tanto persuasa delle
parole del su' Gianni, siccome aveva fame, si messe a mangiare il pane
assieme co' su' figlioli, e in quel mentre gli scappò detto:—«Pan solo!
anche il pan solo è bono, quando non c'è altro. Ma sarebbe più bono
tavia con del cacio e con un po' di vino per mandar giù meglio ogni
cosa.»—Dice Gianni:—«Lassatemi ritornare dallo zio e il cacio e il vino
vo' l'avrete.»—Insomma, per non farla tanto stucca, bastava, che Gianni
andesse dal su' Pesciolino e gli chiedessi della robba, che tutto quel,
che voleva, lui l'aveva; e, quando viense il freddo di verno, Gianni
portò a casa una pezza di lendinella per fare il vestito alla mamma e
alla sorella, e un'altra di panno per sè, chè erano prima quasi gnudi
e battevano le gazzette. Ora gli accadè, che un giorno, Gianni era
dientro a un bosco a cercare di legne, e s'accostò a un palazzo e ci
vedde al balcone la figliola del Re; una bellezza da levar gli occhi
a guardarla soltanto. Pensò Gianni:—«Se fosse mia! Ma com'è possibile
ch'i' possa sposare una figliola di Re, io meschino accosì?«—E stava lì
sotto al balcone a strolagare. Ma quella ragazza non ci badò a lui più
che tanto. Figuratevi, se una Principessa a quel mo' voleva badare a
un poero straccione di per le strade! A un tratto Gianni scrama:—«Che
tu possa fare un figliol mastio per virtù del mi' Pesciolino!»—e se
ne va diviato a casa. Le parole di Gianni non cascorno invano; perchè
la figliola del Re si cominciò a sentir male. Subbito chiamano i
dottori a visitarla. E, doppo averla tastata chi di qua e chi di là,
gli dissano:—«È gravida.»—Nascette un buggianchio in tutta la corte,
perchè la Principessa giurava, che lei non aveva dato retta a nissuno
e che era innocente. Ma il Re la ragione non la intendeva, vedendo
che alla su' figliola il corpo gli cresceva sempre. Che ti fa? ordina
che senza indugio sia serrata dentro a una torre con delle guardie.
E lì ce la tiense finchè lei non ebbe partorito un figliol mastio. E
il Re volse, che questo mastio fosse rallevato nel palazzo; e badava
a cercare se mai si scoprisse chi aveva ingravidata di niscosto la
Principessa. Quando il bambino arrivò a du' anni finiti, il Re, che
si struggeva di sapere chi fosse il babbo, fece attaccare per tutti i
canti del su' Regno un bando: _che a un giorno fissato s'adunassino
nella corte tutti i signori e cavaglieri e che lui avrebbe concesso per
isposa la su' figliola a quello tra loro, stato scelto dal bambino, con
una palla d'oro, che gli voleva mettere nelle su' manine_. Al sentire
quel bando, anco Gianni pensò d'andare alla Corte. E si messe addosso
i meglio vestiti e gli riuscì bucare, senz'esser visto, nella sala
dell'adunanza, addove in mezzo, sur un tappeto, c'era il figliolo della
Principessa colla su' palla d'oro tra le mani. E, abbenchè Gianni si
fosse accoccolato in un cantuccio, nonistante il bambino lo trovava
sempre e la palla d'oro la dava a lui. Figuratevi, che stupore di quel
Re e di que' signori! La Principessa, poi, diventava quasi matta,
in nel vedere la trascelta del su' figliolo, perchè lei Gianni non
l'aveva mai cognosciuto. Infine tutti incattiviti a bono, a spintoni
discacciorno Gianni fori di lì. E il Re disse, che quell'adunanza non
gli garbava più e che ne voleva fare un'altra col bambino quand'era
più grande; tra un anno, via. L'anno dunque arrivò e i bandi furono
appiccicati alle cantonate del Regno; sicchè anco Gianni ci volse
ritornare al palazzo. Ma prima andiede al fosso del Pesciolino e lo
chiamò come lui gli aveva insegnato:

  —«Pesciolino, mi' amante,
  Saresti a me costante?
  Mi faresti la carità?»—

Dice il Pesciolino:—«Che vo' tu, Gianni?»—Dice lui:—«Voglio diventare
un gran signore, con di be' vestiti, de' cavalli, la carrozza e i
servitori, cucchieri e cacciatore, tutti colla livrea.»—Dice il
Pesciolino:—«Per farne che di tutta questa robba?»—E Gianni allora gli
raccontò quel, che gli era intravenuto colla figliola del Re; e che lui
l'aveva ingravidata per virtù del su' amante Pesciolino; e in somma gli
scoperse ogni cosa. Dice il Pesciolino:—«Vai, mi' Gianni, che tu sie'
esaudito.»—Il giorno dell'adunanza, dunque, ci venne anco Gianni con
un traino alla reale, che non ce n'era altri de' compagni. E nissuno
potiede raccapezzare chi fosse quel gran signore e di che paese del
Regno; ma in ogni mo' lo lassorno ascendere in fino in sala. E lui si
messe a siedere assieme cogl'invitati. E quando cominciorno le prove
per iscoprire il babbo del figliolo della Principessa, questo, senza
manco pencolare, portò la palla d'oro nelle mani di Gianni. Dice il
Re:—«Dunque siete voi quello, che ha 'mpregnato la Principessa mi'
figliola.»—Arrispose Gianni:—«Al parere è accosì, Maestà.»—La figliola
del Re però non stiede zitta; e cominciò a urlare, che non era vero,
che lei non lo cognosceva quel signore prutenzionoso e che lei non lo
voleva per isposo. Ma il Re la fece stare cheta, perchè la prova per
lui era bona e intendeva di mantienere la su' parola. Sicchè diede il
comando, che ogni cosa fosse ammannito per le nozze della su' figliola
con Gianni. A quell'ordine, la Principessa, perchè Gianni non gli
garbava, disse:—«Almanco sua Maestà, m'accordi una grazia.»—Dice il
Re:—«È accordata, purchè tu sposi chi è stato trascelto per babbo dal
tu' figliolo.»—«Sposare lo sposerò,»—arrisponde lei;—«ma che lui, prima
di menarmi con seco, mi fabbrichi un palazzo con un giardino compagni
e dirimpetto al palazzo reale, per poterci star dientro da par mio; e
vo' sapere chi sono i su' parenti.»—A quella domanda nonistante non
si sgomentò Gianni nel sentirla; e gli promesse alla su' sposa, che
subbito la contenterebbe a su' piacimento. E, senza indugio, andiede
dal Pesciolino; e al solito lo chiamò fori:

  —«Pesciolino, mi'amante,
  Saresti a me costante?
  Mi faresti la carità?»—

Per non allungarla troppo, il Pesciolino fece apparire in nel momento
quel, che Gianni volse; e la mattina doppo, quando la Principessa fu
levata e s'affacciò alla finestra, vedde un bel palazzo novo e col
giardino pieno di piante, di fiori, e con un bosco fitto tutto di
cedri, che non ci mancava nulla e pareva il palazzo reale. E venuta
poi l'ora delle nozze, eccoti! comparsero la mamma e la sorella di
Gianni, vestite come tante Regine. E accosì bisognò che la Principessa
s'accordasse a diventare sposa legittima di Gianni: ma lei non era
contenta. Anzi, che lei non era contenta l'addiede subbito a divedere;
perchè, in nel mentre che spasseggiavano nel giardino, lei colse un
bel cedro e poi lo messe di nascosto in tasca a su' padre; e, quando
furono a tavola alle frutte, lei disse:—«Sarei più allegra se qualcuno
non m'avesse rubbato il più bel cedro del mi' giardino.»—A quel
discorso tutti si dettano a cercare per le tasche, e il Re lo trovò
in nella sua. Guà, poer'omo! diventò rosso come un carbone acceso
dalla vergogna. E, doppo un pezzo, che strolagava chi gli aveva fatto
quel brutto scherzo, la su' figliola gli disse:—«Caro padre, non vi
state a confondere a cercare chi è stato, e non vi sbigottite: ma
arricordatevi, che anch'io non sapevo chi m'aveva ingravidata, e in
ogni mo' e' mi conviense di star serrata nella torre per vostro comando
e pigliar poi lo sposo, che m'avete trascelto. Il cedro in tasca vi ce
l'ho messo io.»—Il Re, a questo rimprovero, non ci arrispose. Ora, per
tornare un passo addietro, bisogna sapere, che, quando Gianni andette
per l'ultima volta dal Pesciolino, il Pesciolino gli disse, che lui
partiva per un altro paese, ma che non voleva dibandonarlo. E però
gli fece il regalo d'una lampana d'ottone; e, a stropicciarla, questa
lampana, subbito appariva tutto quello, che Gianni bramava; ma lo pregò
d'essere di molto prudente e a badare di non perderla la lampana,
insennò non c'era più rimedio; tutto l'incanto finiva[iii]. E siccome
Gianni del possesso non n'aveva, tutte le su' entrate le cavava dalla
lampana; pagava i mercanti a mesi; una stropicciatina alla lampana e
la lampana buttava i quattrini secondo il bisogno, per le carrozze,
per i cavalli, per i servitori, in somma per ogni spesa giornaliera;
e così tirò innanzi per un bel pezzo. Ma, per su' disgrazia, Gianni
la testa non l'aveva sempre con seco, e po' colla su' moglie non ci
steva troppo d'accordo. Sicchè, lui, gli era sempre a girare di qua e
di là; e la lampana la serbava accosì niscosta dientro un cassettone
fra delle ciarpe e delle robbe smesse. Un giorno, dunque, che Gianni
era fori, viense a passare di sotto alle finestre del su' palazzo un
rivendugliolo, di quelli, che comprano cenci e rottami d'ogni sorta.
In nel sentirlo urlare per la strada, la cameriera della Principessa
andiede a trovarla e gli domandò _se voleva dar via quel, che c'era di
vecchio per la casa_. Dice la Principessa:—«Sì, sbrattiamo della robba
inutile il palazzo.»—E si messano a rinfrustare tutti gli armadî e i
cassettoni, sicchè trovorno anco la lampana d'ottone; e, concredendo
che non fosse bona a nulla, la vendiedero per pochi soldi a quel
merciajolo ambulante. Quando però si viense alla fine del mese, che
Gianni doveva fare i soliti pagamenti, cerca di qua, cerca di là, la
lampana non la trovò più addove lui la tieneva. Tutto sbigottito, corre
dalla moglie e gli domanda se lei quella lampana l'ha veduta. Dice la
Principessa:—«Sì, l'ho veduta; ma i' la vendetti per ottone vecchio
a un merciajolo.»—Scrama a quella nova Gianni:—«Oh! me sciaurato! No'
siem fritti! Quella lampana era tutta la mi' rendita, perchè era una
lampana incantata!»—Allora la Principessa, invece di racconsolarlo, lo
mandò subbito via dal palazzo e lui tornò poero come prima.

  _E finisce accosì la mi' novella:
  Se vo' sapete, ditela più bella._


    [i] Novella narrata dalla Luisa Ginanni del Montale Pistojese
    all'avv. prof. Gherardo Nerucci. Cf. _Pentamerone_, I. 3.
    _Peruonto_.—”Peruonto, sciaurato de coppella, va pe' fare 'na
    sarcena a lo vosco. Usa no termine d'amorevolezza a tre, che
    dormeno a lo sole; ne receve la fataziene; e, burlato da la figlia
    de lo Re, le manna la mardezione, che sia prena d'isso. La qual
    cosa saccesse; e, sapenno essere isso lo patre de la creatura,
    lo Re lo mette dento na votta co' la mogliera e co' lo figlio,
    iettannolo dinto mare. Ma, pe' bertute de la fatazione ssoja, sse
    libera da lo pericolo; e, fatto 'no bello giovene, deventa Re.”—Lo
    stesso racconto è presso lo STRAPAROLA. Notte III, Favola I. (Vedi
    pag. 194 del presente volume tra le note alla Novella XIII _Il
    Luccio_). PITRÈ (Op. cit.) CLXXXVIII. _Lu loccu di li passuli e
    ficu_. PITRÈ (_Otto fiabe e novelle siciliane, raccolte dalla bocca
    del popolo ed annotate_, Bologna, 1873). III. _Lu Cuntu di Martinu_.

    [ii] Che alcuni pesci fossono addomesticabili e benevoli all'uomo
    è stata opinione diffusa. Narra BRUNETTO LATINI:—“Et elli si trova
    ne le storie antiche, che uno garzone nutricò uno delfino col pane
    et amavalo tanto, che 'l fanciullo lo cavalcava et giucava con
    lui. Avvenne, che 'l garzone morio; et elli, stimando che 'l fosse
    morto, se lasciò morire. Et anche in Egitto, un garzone nutricò
    un altro, che simigliantemente lo cavalcava et giocava con lui.
    Addivenne, che questo garzone, a preghiera d'uno signore, si lo
    fece uscire fuori et saltare ne la piazza; et quelli lo uccisero.”—

    [iii] È la lampada di Aladino delle _Mille e una Notte_.

[3] Ricorda l'antica Andromeda; Olimpia ed Angelica _legate al duro
sasso_ dell'ARIOSTO; il _Mostro Turchino_ del CERLONE, ecc.



XXIX.

LE DUE BELLE—GIOJE.[1]


C'era una volta un Re e una Regina: in capo a qualche anno rimase
incinta. Nell'essere un giorno alla tavola d'i' pranzo con il suo
legittimo sposo, risponde e dice:—«Carissimo sposo, io pretenderei
di farmi strolagare per vedere o maschio o femmina ch'io devo fare e
su che destino nasce.»—Dice:—«Avrei piacere ancora io.»—I' Re subito
manda a chiamare un astrolago per fare strolagare la sposa. Apparisce
l'astrologo con i' suo bravo libro sottobraccio, se lo leva di
sottobraccio e l'apre. Si turba lo strolago. I' Re:—«Cosa c'è?»—«Eh
maestà, sarebbe disgrazia; mi perito anche a dirgnene. Sua sposa
partorirà una bellissima femmina, e, nasce sur i' destino, che deve
esser portata via da i' vento.»—I' Re:—«Quando sarà i' momento, che te
partorirai,»—dice alla sposa—«farò mettere subito mano a fabbricare
una gran torre innanzi a i' mio palazzo; e per entrare n'in chesta
torre ci sieno tre porte da aprirsi e da chiudersi, per via che i'
vento non possa far male a nessuno.»—Quando fu l'ora e ì' momento,
fabbricata questa torre, v'era quartieri da Regina e da Re, come
fusse stato n'i' palazzo. Vi straportano la Regina in una bellissima
camera; che costì, compiti i nove mesi, cominciò i dolori d'i' parto
e partorì una bellissima femmina. Prese una buona nutrice pe' rilevà'
la figlia d'i' Re, per nudrilla. Datogli le sue dodici damigelle alla
bimba, datogli tutta quella servitù, che a lei le si apperveniva.
Venendo in crescenza la figlia; andando a ora di digiunè, a ora di
pranzo, a ora di rinfresco nella torre con tutta la sua famiglia,
lui, la sposa e la bimba; vedendo la figlia, che, quando gli avevano
mangiato e bevuto si rizzavano:—«Addio, sai, Nini; addio, sai, bimba;
stai bona!»—si rizzavano e se ne andavano via; alla servitù, che aveva
dintorno, dice:—«Io vorrei sapere, o perchè io devo stare sempre
qui?»—«Eh signorina, io non lo saprei neppur io. Lei deve ubbidire ai
Suoi genitori. Quello, che vole i' padre e la madre. Lei deve stare
all'ubbidienza.»—La stava zitta, poerina! Ma si struggeva: e i' babbo
e la mamma, che gli volevano un bene dell'anima, tanto feciono, che
seppero perchè la stava così immalinconita. Fu costretto i' Re di fare
un invito nella torre della figlia; un invito d'un pranzo, che lui
dava: ci fusse di tutto; tutta l'udienza e tutto. Fissato quest'invito,
che aveva dato i' Re, apparisce i' tal giorno a pranzo nella torre.
Dice:—«Signori, io vi ho invitati quì nella giornata a pranzo da
me, per avere un consiglio da vojaltri.»—«Eh Maestà, i' consiglio
si dovrebbe prender nojaltri da Lei e non Lei da nojaltri.»—«Anzi
da vojaltri. Siccome abbiate da sapere, che la mia figlia è nata
sur destino che, compiti che lei avrà i diciott'anni,... è nata sur
destino che deve esser portata via da i' vento;—voi, ingegneri,
volendola menare fori a passeggio, ci potrebbe essere una maniera,
che non fosse portata via da i' vento?»—«Sacra Maestà, fabbricata che
fosse una carrozza di ferro fuso con delle buche, tanto per vedere
l'aria, i palazzi, questi campanili, queste cupole, questi casamenti,
potrebbe vedere gnincosa e non potrebbe essere straportata via da
i' vento.»—Gl'ingegneri presono di potergnene fare questa carrozza
di ferro fuso. Fu straportata questa carrozza nella torre, aprendo
una porta alla volta. I' padre e la madre e la figlia, rivestiti da
quello, che gli si apperveniva, entrano nella carrozza tutti e tre,
i' padre e la madre e la figlia. Dice:—«Eh quì siamo a i' sicuro!
nè io nè la mia figlia non possiamo essere straportate da i' vento!
Andiamo, andiamo!»—Sortendo dalla torre, la carrozza va e se ne vanno
alle Cascine. Non gli parea vero esser sortita fori, vedendo tutte
quelle belle cose, tutti quei bei palazzi, chiese, campanili e tutto.
Smirava, l'era mezza grulla in carrozza dalla contentezza. Si dà la
disgrazia che, quando sono vicino a i' prato più grande delle sue
Cascine, si dà la disgrazia una folata di vento, una ventolazione in
grande, che ti sbalza la carrozza e ti porta via la figlia d'i' Re.
E i' padre e la madre a piangere fortemente di aver persa la figlia,
che non potettero mai sapere in dove i' vento l'avesse straportata. La
combinazione fu, che i' vento la straportò in un'isola la più grande,
che ci fusse; sur un tetto, che ci abitava una Fata[2]. Poerina,
essendo in su questo tetto, che lei non sapeva in dove l'era e dove
non era, poerina! piangeva e sospirava, su codesto tetto. E questa
fata, che sente rammaricarsi:—«Voglio andare a vedere, che diamine c'è
sur i' mio tetto.»—Salisce la fata:—«Chi mai ti ha straportata sur i'
mio tetto?»—«Abbia da sapere, che io son la figlia d'i' Re; ed era
nata sur i' destino, che doveva essere portata via da i' vento.»—«Per
me, ti hai da essere figlia di un Re, ti hai da essere anche figlia
di uno spazzaturajo; se vuoi venire giù, vieni; se lavorerai,
mangerai!»—gli fa questa fata. Te la mette lì in casa:—«Dimmi un po',
dimmi. Di primo impeto: io vo sapere come t'hai nome.»—«Mi chiamo
Bella—Gioja[3].»—«Sì, eh? fussi minchiona a chiamarti Bella—Gioja!
Ci ho i' figliolo, che si chiama Bella—Gioja. Guarda, s'io ti vo'
chiamare Bella—Gioja, te? Ti metterò nome Troja.»—«Oh mi metta i' nome
come vo' Lei.»—Poera ragazza! Eccoti i' figliolo, che torna a casa
della fata. A un tratto vede quel bel pezzo di ragazza.—«Dà retta, non
gli ponere gli occhi addosso, che non ti vengano delle simpatiacce;
che io peno poco a rimandarla di dove l'è venuta.»—«Io vi dirò una
cosa, sapete, mamma?»—gli fa Bella—Gioja, i' figliolo della fata, alla
fata:—«Io vi dirò: e' si guarda una fascina, ch'è di tre pezzi; posso
guardare quella femmina, che l'è di un pezzo solo.»—«Andiamo, s'ha a
mangiare.»—Mangiano, la tavola gli è bell'e apparecchiata.—«Non gli
dai da mangiare a quella ragazza, mamma?»—Dice:—«Te, t'hai da pensà'
per te. Come la lavorerà, mangerà. Se non lavorerà, non mangerà.»—La
gli dà per non parere un bicchier d'acqua, neppur pieno i' bicchier
d'acqua, e una fettina di pane, ch'era più quasi a una fetta di
salame.—«Come si chiama, mamma?»—«Fammi i' piacere, fammi, non me
lo rammentare neppure come si chiama!»—«Perchè?»—«Perchè, fammi i'
piacere, fammi, se tu sapessi come si chiama! Si chiama Bella—Gioja.
Io, che ho te, che ti chiami Bella—Gioja, non vo' far altro che chiamar
Bella—Gioja lei!»—«Ma, o come gli hai messo nome?»—«Oh senti, che ti
piacqua o non ti piacqua, io gli ho messo nome Troja e la dee aver
nome Troja.»—«O non le sapevi metter altro che di nome Troja?»—«No,
ha da esser chiamata Troja, Troja, Troja!»—Si rizza Bella—Gioja e va
a i' suo travaglio, alla sua bottega a lavorare quello, che faceva
di mestiere. Fatto si è la sera, quando gli è l'ora delle ventidue,
torna a casa Bella—Gioja. Dava sempre delle occhiatine a quell'altra
Bella—Gioja. Non gli veniva mai detto:—Troja»—a i' figliolo; la
rispettava, com'ella aveva a esser rispettata. Come di fatti si
mettono a tavola. Dice alla madre Bella—Gioja:—«Dategli quaiccosa
anche a quella femmina là. Che volete? senza mangiare non si sta
ritta.»—«Come la lavorerà, la mangerà. Una fettina di pane e mezzo
bicchier d'acqua.»—E Bella—Gioja gli dava d'occhio a quell'altra
Bella—Gioja, come a dire:—«Zitto! la s'addormenterà mia madre e io
starò sveglio.»—Come di fatti, lui cercava di ubbriacare ogni sera
sua madre, per via ch'ella cominciasse a russare.—«Sai, Bella—Gioja,
s'ha ire a riposare, che domattina tu t'hai a levà' presto; t'hai da
andare a lavorare. Te, Troja, vien quà. La vedi quella cassa lì?»—«La
veggo.»—«T'hai a sdrajare su quella cassa e t'hai a dormire lì.»—Se
ne vanno a letto, Bella—Gioja e la madre. Quando Bella—Gioja sente,
che la madre l'ha attaccato i' sonno, adagio adagio, sorte d'i' letto,
lui. Va alla cassa:—«O Bella—Gioja, che dormi?»—«No, non dormo.»—«Oh
alzati! vieni di qua con meco.»—La s'alza, poerina, e va di là insieme
con Bella—Gioja:—«Accomodati a sedere.»—Con la bacchettina fatata...
batte la bacchettina fatata:—«Comandi, Signore!»—«Comando le meglio
bevande e pietanze; da Regina, come lei è.»—Ed apparecchiata la tavola
d'ogni ben di dio, e tutti e due (le due Belle—Gioje), a mangiare a
bere a spron bàttuto:—«Sai, Bella—Gioja; io t'ho da avvertitti d'una
cosa, perchè la mia scelleratissima mamma ti vorrà far fare cose, che
te non le hai mai fatte a questo mondo, e non le puoi fare mai. Non
piangere, nè sospirare. Tu non devi far niente; perchè, quando sono le
ventitrè, apparisco io e faccio tutto quello, che mia madre vole che
facci te. Ora verrai a riposare in un bellissimo letto. Altro, che[4],
a mattina, sparirà i' letto, che te hai riposato nella nottata; e
te ti troverai sulla cassina. Non vol dire niente.»—Va di là, batte
la bacchettina fatata e apparisce questo bellissimo letto. Si trova
spogliata Bella—Gioja e si trova messa n'i' letto, che n'i' suo palazzo
non avevano un letto uguale a quello, che quella nottata riposava
Bella—Gioja. Bella—Gioja, la terza sera, quando ebbero mangiato e
tutto, andiede a letto con la mamma; e la ragazza sulla cassa. Quando
fu addormentata la mamma, Bella—Gioja il giovanotto s'alza e va dalla
ragazza:—«Bella—Gioja, alzati e vien di là.»—S'alza di sulla cassa e
vien di là. Lui batte sulla cassa e gli apparisce d'ogni grazia di
dio, di bevande, di pietanze e tutto.—«Intanto che te mangi, sai,
Bella Gioja, si fa una faccenda stasera.»—Andò a prendere una caldaja,
la empì di acqua e la messe a i' foco; prese della farina, diverse
libbre di farina; e cominciò a fare la pasta. Fece tutti maccheroni.
Cotti (che li ebbe) e tutto, prese questi maccheroni; e quicchè v'era
d'arnese nella casa, principiando da' panchetti del letto, asserelli,
attrazzi del letto e tutto, seggiole, imposte, arali, tutti gli
attrazzi, che v'era per la casa, a tutti diede i maccheroni; alla
paletta poi, che stava nel camino, a quella lì... li ebbe abbondanti,
perchè nel posto, che stava Bella—Gioja a dormire sulla cassa, messe
la paletta sulla cassa. Pare almeno, che gli abbia contentati tutti,
nel suo tenitorio, in dove stava insieme con la madre!—«L'ora, cara
Bella—Gioja, è tale di partì' di quì.»—Si prende la bacchettina fatata,
che aveva la madre; carica due muli tra verghe d'oro e d'argento;
montano su in questi muli carichi; chiudono la porta; e via a spron
battuto. Se ne vanno via, trottando, via, via, via. La fata, che si
sveglia la mattina e tasta, che non sente che c'è Bella—Gioja, il suo
figliolo, la mattina:—«Eh si vede, ch'è andato via a bottega. Troja!
alzati, che gli è tardi.»—«Ora!»—la paletta gli risponde.—«lasci stare
un altro pocolino, sono stracqua.»—«Ora, ti dico, che tu t'alzi.»—Oh!
c'era un malandrino sgabello sott'i' letto della fata, che s'erano
scordato dargli i maccheroni:—«Chiamala, chiamala la Troja! gli è
costì la Troja!»—fa questo sgabello.—«Chi sa le miglia, che gli hanno
fatte, vedi! Si son caricati due muli fra verghe d'oro e argento e
sono scappati via.»—«Ah birboni! ah birboni!»—Questa donna sorte da
i' letto; sorte da i' letto, si veste, e via di gran carriera per
corrergli dreto. Trova una bottega di ortolano; c'era l'omo sulla
porta della bottega, che vendeva erbaggio.—«Ditemi, galantomo, avreste
visto passare un omo e una donna con due muli carichi?»—«A un soldo
i' mazzo i broccolini!»—«Ma vi ho detto, se avevate visto passare
un omo con una donna e due muli carichi?»—«I broccolini un soldo i'
mazzo! i broccolini un soldo i' mazzo! Volete i porri? un soldo i'
mazzo!»—«Io vi dico, se avete visto passare un omo con una donna e
due muli carichi?»—«Un soldo i' mazzo le cipolle!»—«Andate a farvi
sbudellare!»—Gli volta il sédere[5] e tira via. Un pò più in sù,
cammina cammina, la trova una bottega di merciajo:—«Ditemi, giovanotto,
avreste visto passare un omo con una donna e due muli carichi?»—«Un
soldo la pezza i' cordoncino!»—«I' ho detto, se v'avete visto passare
un omo con una donna e due muli carichi?»—«Come La lo vol'Ella? Renza?
o nastro di cetone, di seta, di velluto?»—La s'imbizzisce, la scappa
via anche da lui. Trotta, trotta, la trova un chierico su una cappella
d'una chiesa.—«La dica, sor chierichino, non avrebbe visto passare un
omo con una donna e due muli carichi?»—«I' prete gli è in sacrestia,
che si veste pe' dì' messa.»—«I' ho detto, se l'ha visto passare un
omo con una donna e due muli carichi? »—«Adesso gli esce di sacrestia
per andare all'altare.»—«Oh non mi rompa i' capo! Gli dico, se gli ha
visto passare un omo con una donna e due muli carichi? La mi dice:
_ora gli è per entrare la messa!_»—«Ora gli scende all'altare tare per
segnarsi e cominciar la messa.»—«Io ho detto: se ha visto passare un
omo con una donna e due muli carichi?»—«Gli è a i' _confiteor_, gli
è!»—«Andate a farvi benedire!»[6]—La gli volta i' _sédere_ e la scappa
via. Corre, corre a spron battuto, da disperata: cammina! cammina!
Diceva:—«Oh! m'ha sbudellata anche bene.»—Si volta Bella—Gioja la
ragazza e vede la fata, che era dreto:—«Oh Bella—Gioja!»—«Che cosa
c'è?»—«C'è vostra madre dietro, sapete?»—«Lasciamola essere; tiriamo
via, tiriamo.» Il fatto gli è, che batte la bacchettina fatata e fa
venir su un bosco fitto.—«Eh birbone! m'hai tradito anche bene.»—Con
quelle mani, che l'aveva, fa sì tanto, che; a un pò per volta, la
sbrana i' bosco e la trapassa. Sempre Bella—Gioja corre con la testa
voltata addietro, per vedere se la vedeva la fata.—«Bella—Gioja!»—«Cosa
c'è'?»—«Vostra madre, a i' solito.»—«Lasciala, lasciala venire!
Qualche volta si fermerà.»—Batte la bacchettina fatata, fa venire una
montagna crepidosa con tutto un porcume da poter sgrusciolare, da non
poterla salire.—«Ah birbone! me l'ha fatta!»—Si provava e brrr! giù
e sdrucciolava. Sdrucciola parecchie volte, venne sì tanto a fare,
che la montagna la trapassò anche quella. Cammina, cammina, cammina,
Bella—Gioja si volta addietro a vedere la fata:—«Oh Bella—Gioja, ci
è vostra madre.»—«Lasciala essere! Verrà i' momento, che la 'un ci
sarà più.»—Batte la bacchettina fatata.—«Comandi.»—«Comando una
montagna di tutti arnesi bene arrotati, bene affilati e tutto.»—«Oh
birbone! me l'ha fatta bella!»—E la va lei a provare, se può passare
quella montagna, adagio adagio. Le si stacca un dito, le si stacca
quell'altro, che, alla fin d'i' salmo, con i' sali e sali e sali,
quando la fu in cima, gli si strappa quei due arnesi che la teneva
un dito tanto dalla parte sinistra che destra. La venne di sotto e
la s'affettò, la cara fata, come una rapa.[7] Camminavano, andavan
trottando tutt'e due le Belle—Gioje, quando i' giovane disse alla
ragazza:—«Non importa, che si trotti gran cosa: perchè la mia madre
non esiste più nin questo mondo, sai.»—«Davvero?»—«Noi si pole andare
con la nostra libertà.»—Lei, poerina, la non sapeva neppure quasi
quasi la città, di dove l'era.—«Non lo sai, eh, Bella—Gioja, che nome
l'ha la tua città, in dove eri nativa?»—Dice:—«Eh, no!»—«Eh la troverò
io.»—Batte la bacchettina fatata lui; non istà ad impazzire.—«Comandi,
signore.»—«Comando si sia straportati sulla real piazza d'i' padre
della mia Bella—Gioja qui.»—Furono straportati in un battibaleno.
Straportati, che furono, Bella—Gioja il giovinotto:—«Oh»—dice—«questo,
vedi, è i' tuo palazzo.»—«Va bene.»—«Facciamo un'altra cosa, battiamo
la bacchettina fatata.»—Batte la bacchettina fatata.—«Comando,
che di faccia a i' palazzo reale, apparisca qui un palazzo sulle
Meraviglie, tre volte più bello di quello d'i' Re, con tutta la servitù
e i guardaportoni alla porta; servitori a dargli i' braccio alla
Principessa; facchini a portar su le verghe d'oro e tutto n'i' palazzo
suo.»—Torniamo a i' padre della ragazza. Che, alla mattina, si sveglia
i' suo maggiordomo, se ne va a i' barcone d'i' terrazzo d'i' Re, e, a
un tratto:—«Che affare è questo? Oh che bel palazzo sulle Meraviglie!
Come mai? Iersera non c'era niente. O sogno o sveglio.»—E comincia
a stropicciarsi gli occhi:—«O dormo o sono sveglio»—dice.—«Ma sono
sveglio, non dormo.»—Va da Sua Maestà, picchia alla bussola:—«Maestà,
si pole passare?»—«Passa, passa.»—«Ah che bellissima cosa,
Maestà!»—«Cosa c'è? Cosa c'è?»—«Chiami il cameriere, si faccia vestire;
deve venire di là e affacciarsi a i' terrazzo. Un palazzo sulle
Meraviglie, assai più bello d'i' suo; e v'è due giovani, maschio e
femmina! sono due occhi d'i' sole.»—I' Re, che ti va insieme con i'
suo maggiordomo; a mala pena che va sul terrazzo e vede quel palazzo,
ti occhia que' due be' giovani, tra maschio e femmina, i' suo sangue
a un tratto gli faceva i cavalloni.—«O caro Maggiordomo, chiamami i'
mio servo, e digli indispensabilmente, che vada là nin quel palazzo e
gli dica: _Sua Maestà li riverisce tutti e due; vorrebbe sapere lui
da che parte vengono e da che parte non vengono._»—A i' servitore
gli dice Bella—Gioja i' giovinotto:—«Non posso spiegare qui n'i' mio
appartamento. Pagherei di essere in conversazione da Sua Maestà e gli
spiegherei i' tutto. Andate e ditegnene a Sua Maestà.»—«Sissignore.»—Si
leva i' cappello.—«Adesso porterò l'imbasciata e la risposta, che
gli manderà Sua Maestà.»—Va i' servitore davanti a i' Re:—«Maestà,
son due occhi di sole, proprio educatissimi n'i' discorrere, n'i'
parlare e tutto.»—Sua Maestà, che sente questa risposta, che è costì,
cosa ti fa? Gli manda per i' servitore:—«che oggi alle ore cinque
farò attaccare i miei cavalli e verrò a prendere quei due giovani,
che verranno a pranzo n'i' mio palazzo.»—Portano la risposta a
tutte e due le Belle—Gioje:—«Si gradisce con tutto i' vero core,
di venire a pranzo da Sua Maestà.»—Gli portan la risposta:—«Oh
Maestà, lo gradiscono con tutt' i' vero core, di venire a pranzo da
Lei.»—«Benissimo, benissimo!»—Quando è vicino alle cinque i' giorno,
fa attaccare i cavalli alla carrozza di gran gala. All'ordine che è
la carrozza, Sua Maestà non fa che[8] scendere da i' suo palazzo,
entrare in carrozza e svoltare i cavalli, per entrare n'i' palazzo di
Bella—Gioja. Tutt'a due le Belle—Gioje, che vanno a riscontro d'i'
Re per le scale:—«Fermi, fermi, signori! non v' incomodate adesso!
ho la mia servitù, che mi fa salire.»—Quando sono per entrare n'i'
salone, ci si mettono tutt'e due inginocchioni davanti:—«Alzatevi,
signori; meno complimenti, meno complimenti, alzatevi.»—Si alzano e
tutto. Alzati, che sono:—«Ora è l'ora e i' momento di venire n'i' mio
Real Palazzo.»—«Maestà, si viene con tutto i' vero core.»—Scendono le
scale dell'appartamento di Bella—Gioja e montano in carrozza di Sua
Maestà. Montati nel Real palazzo, (che gli erano di braccio a salir le
scale) e tutto:—«Signori, si accomodino alla sala di pranzo.»—E viene
i' Re padre di faccia a Bella—Gioja la figliola e la Regina di faccia
a Bella—Gioja i' giovinotto.—«Ditemi, bel giovane»—fa i' Re—«come vi
chiamate?»—«Eh Maestà, mi chiamo Bella—Gioja.»—«Oh non me lo dite, non
me lo dite, non me lo rammentate neppure questo nome! Oh Bella—Gioja!
Aveva una figlia, che si chiamava Bella—Gioja. Mi nacque una figlia
sur i' destino, che doveva esser portata via da i' vento; e i' nome
si chiamava Bella—Gioja. E i' vento se la rapì. Non so, poerina, se è
viva o morta. Io non lo so!»—E dà in un rotto di pianto. Bella—Gioja,
che te lo vede piangere fortemente, dice:—«Eh Maestà, non si disperi
tanto; perchè, Sua figlia, La fa conto d'averla avanti ai suoi propri
occhi.»—Dicono, tanto i' padre che la madre:—«Come? quella, che è mia
figlia?»—«Sì,»—gli fa Bella—Gioja,—«che è Sua figlia.»—Si rizzano
tutti e due e gli s'avventano a i' collo a sua figlia, a baciarla
tutti e due dell'allegrezza.—«Ah, poera mia figlia, come t'è andata,
figlia mia?»—«Che vuole, signora madre! il vento mi straportò su
i' tetto d'una fata, che era madre d'i' mio liberatore, che è qui.
Carissima madre, quella che mi faceva fare! Cose innumerabili, che
non poteva esser capace neppure a smovermi di quì a lì[9]. La prima
volta, la mattina, mi menò in una stanza, che era piena di tutte le
civaje, che le doveva scegliere: i fagioli coll'occhio da sè; i fagioli
bianchi da sè; i' granturco da sè... Quando Le dico, tutte le civaje.
Bella—Gioja qui, i' mio legittimo sposo, che dev'essere...»—«Si,
figlia mia, dev'essere i' tuo legittimo sposo...»—«Che, se non era
lui, io non faceva niente. Veniva e mi trovava, che piangeva: _Al
solito, Bella—Gioja, che piange! Ti dico, non piangere! Ci sono io per
te, che rimedio a i' tutto_. La seconda volta, la fata mi diede una
stanza di tutti panni sudici; li doveva ammollare, pulire, bucatare,
rasciugare, stirare e tutto! La terza volta poi, i' caro Bella—Gioja
qui, mio liberatore, qui, si pensò caricare due muli, prendendo la
bacchettina fatata della sua scelleratissima madre, e scappar via con
due muli carichi tra verghe d'oro e d'argento.»—«Eh carissima figlia!
n'hai sofferto! n'hai sofferto! Ma ora non ne soffrirai più. Questa
fata, voi Bella—Gioja, che abita ancora in questo mondo?»—«Eh»—dice
Bella—Gioja,—«non esiste più in questo mondo.»—«Ora è l'ora e i'
momento di mangiare e di stare allegramente.»—Viene le pietanze,
i' vino: mangiano e bevono e si divertono. La mattina dopo, Sua
Maestà fa:—«Qui farò bandire, che io ho ritrovata mia figlia e i'
suo liberatore, che gli ha salvata la vita e straportata alla mia
presenza. Domani si annuncierà.»—Ne fa consapevole a tutte l'altre
Corone: un invito generale allo sposalizio della figlia d'i' Re. Segue
lo sposalizio: dettero a mangiare ai poveri della città, pane e vino e
tutto. Se ne godettero e a me nulla mi dettero:

  _Stretta la foglia, larga la via,
  Dite la vostra, che ho detta la mia._


NOTE

[1] Bisogna distinguere varî tratti in questa Novella. Prima di tutto
la figliuola del Re, chiusa, come quella d'Acrisio, in una torre, acciò
non le accada una grande aventura preastrologata e segnatamente non
venga rapita dal vento. Cf. _Lo Viso_, trattenimento III della Giornata
III del _Pentamerone_:—«Renza, chiusa da lo Patre a 'na torre, ped
essere strolacato, ca aveva da morire pe' 'n uosso masto, sse 'nnamora
de 'no Prencepe. E, co' 'n uosso portatole da 'no cane, spertosa lo
muro e sse ne fuje. Ma vedenno l'amante 'nzorato vasare la zita,
more de crepantiglia; e lo Prencepe, pe' lo dolore, ss'accide.»—Cf.
soprattutto _Le tre corune_ (Ibid. IV. 6.)—«Marchetta, arrobbata da
lo viento, è portata a la casa de 'n Orca; da la quale, dapò varie
accidente, recevuto 'no boffettone, sse parte, vestuta d'ommo. Capeta
'n casa de 'no Re; dove, 'nnammoratose d'essa la Regina e sdegnata pe'
non trovare cagno e scagno, l'accusa a lo marito de tentata vergogna. È
connannata ad essere 'mpesa. Pe' virtù de 'n aniello, datole da l'Orca,
è liberata; e, fatto morire l'accusatrice, essa deventa Recina.»—Madama
di Sévigné alludeva senza dubbio a qualche fiaba francese analoga,
scrivendo alla figliuola, il ventuno giugno M.DC.LXXI:—«Ie ne vois pas
bien où vous vous promenez; j'ai peur, que le vent ne vous emporte
sur votre terrasse; si je croyais, qu'il pût vous apporter ici par un
tourbillon, je tiendrais toujours mes fenêtres ouvertes et je vous
recevrais, dieu sait! Voilà une folie, que je pousserais loin!»—

[2] _Brunetto Latini_:—«Sono operationi, le quali l'uomo fa senza la
sua volontà, ciò è per forza o per ignoranza; sicome el vento levasse
un uomo e portasselo in un altro paese.»—

[3] Narra Ludovico Domenichi nelle _Facezie_ (Libro I) di—«un M. Nicolò
da Genova, il quale.... era chiamato dalle donne Genovesi _M. Nicolò
dalla Bella Gioja_, ecc.»—_Q. V._

[4] _Altro_, _che_, qui è modo ellittico _per non altro_, _se non che_.

[5] _Sédere_, sdrucciolo, in vece di _sedère_, piano. Vedi pag. 472 tra
le note alla novella seguente di Leombruno.

[6] Queste risposte a sproposito rammentano il dialogo tra Calasiride
e Tirreno (nell'_Etiopiche_ d'Eliodoro, Libro V.) sulla spiaggia
di Zacinto:—«Non era molto ancora dal lito dilungatomi, quando io
veggio un vecchio pescatore sedersi dinanzi a la porta di casa sua,
acconciando le reti rotte d'un altro pescatore. Fattomigli dunque
vicino, gli dissi:—_Dio ti salvi, buon uomo; saprestimi tu insegnare,
dove io potessi trovare alloggiamento?_—Et egli mi rispose:—_Colà,
vicino a quel capo di monte, che sporge in mare, appressatosi ad uno
scoglio, si squarciò come tu vedi.—Io non cerco di sapere questo_,
diss'io. _Ma tu ti porteresti bene e cortesemente, se o ci ricevessi
tu, o ci guidassi a qualcun altro, che ci desse ricetto.—Non già io_,
diss'egli, _perciocchè io non navigava con esso loro; nè Tirreno
avrebbe mai commesso un tal fallo, nè si sarebbe stancato per la
vecchiezza. Ma e' sono stati certi fanciulli, che hanno fatto questo
errore; perciocchè, non avendo contezza de gli occulti scogli, la
trassero, dove non convenia_.—Io pure a la fine accortomi, che costui
avea l'udir grosso, alzato alquanto più la voce, gli dissi:—_Dio ti
salvi! insegnami di grazia, perciocchè io son forastiero, dove io
possa alloggiare_.»—(Traduzione di Leonardo Ghini MDLVI) Ecco come
Giambattista Basile nel _Teagene_, (Canto X. Stanza XII—XV di quel
poema postumo, impresso a Roma MDCXXXVII) rende questo brano:

  Molto non fui dal lido io dilungato,
  Che scorsi un pescator, bianco e canuto,
  Seder sul limitar del lido amato
  Sua rete a risarcire intento e muto;
  A cui fatto d'appresso, e domandato
  (Poichè umano gli fei dolce saluto)
  Dove stanza trovar presso potrei,
  Così pronto rispose a' detti miei:

  —«Colà, non lungi a quel capo di monte,
  Ad un scoglio vicin, ch'ivi il mar fiede,
  Squarciossi; or qui convien sudar la fronte,
  Perchè mi vaglia a far l'usata preda.»—
  —«Tai non cerco da te cose aver conte.»—
  Diss'io,—«ma, s'al tuo cor favilla siede
  D'umanità, deh! con amico affetto,
  Dammi, o dimmi ov'aver poss'io ricetto.»—

  —«Io non già»—soggiuns'ei—«perchè con esso
  Lor non solcava l'onde; e men Tirreno
  Un cotal fallo avrebbe unqua commesso,
  Nè sudor sparso in ciò, d'anni già pieno.
  Ma semplici fanciulli, a cui concesso
  Non era altra notizia, ch'entro al seno
  Di questi mar celati scogli stanno,
  Fur incauta cagion di tanto danno.»—

  Pur io m'accorsi alfin, ch'avea l'udire
  Dal tempo offeso; e, rinforzando il grido:
  —«Sia propizio il ciel»—dissi—«al tuo desire;
  Piova ogni grazia al tuo felice nido;
  Dimmi (e perdona d'un stranier l'ardire,
  Che peregrino è giunto in questo lido)
  Dimmi, ove ritrovar cortese usanza
  Possa d'ospite umano amica stanza.»—

Altre risposte a sproposito son divenute proverbiali. Vedi nel _Conte
di Bucotondo_ del FAGIUOLI:—«ANSELMO. Ciapo? o Ciapo? che roba è
codesta?—CIAPO. Ghie ne un baullo, ghie ne.—ANSELMO. Lo veggo fin
costì; domando di chi è?—CIAPO. I' viengo dall'osteria.—ANSELMO. O
buono! o buono! _Ch'hai tu in quel sacco? Io vo a Firenze. Dove vai?
Le son cipolle_.»—Un episodio simile a quello della nostra fiaba
fiorentina, con riposte a sproposito, si trova anche nella seguente
milanese.


EL RE DEL SOL[i]

Ona volta, gh'era on gioven; e l'è andàa in d'on caffè. Gh'era là on
scior; el gh'ha ditt, s'el voreva fa ona partida al bigliard; e lu el
gh'ha ditt de sì. Sto scior, el ghe dis, s'el veng[ii] lu la partida,
sto gioven, ch'el ghe dava la soa tosa per sposa. L'ha vengiuda sto
giovin la partida. E quel scior, el gh'ha ditt:—«Mi sont el Re del Sol
e prest ghe scrivaroo.»—Lu, l'è andàa via; e poeu, el gh'ha scritt pu.
E sto gioven, el s'è miss in viagg. Quand l'è staa festa, la domenega,
el s'è fermaa in d'on paes; el spettava, che vegniss fœura la gent
de messa. El ghe dimanda d'on omm vecc, s'el saveva, che ghe fuss
el Re del Sol. E lu, el gh'ha ditt, ch'el gh'è; ma lu, el sa minga,
in dove el sia:—«El soo, ch'el gh'è; ma soo minga, in dove l'è.»—E
lu, l'ha viaggiàa on'altra settimanna. Quand l'è stàa festa, el s'è
fermàa ancamò in d'on paes: el spettava, che vegniss fœura la gent de
messa. El ghe dimanda ancamò a on vecc, s'el saveva, che ghe fuss el
Re del Sol. E lu, el gh'ha ditt, ch'el gh'è; e el gh'ha insegnàa la
strada. Sto gioven, l'ha viaggiàa on'altra settimanna ancamò. Quand
l'è staa festa, el se ferma in d'on alter paes: spettava, che vegness
fœura la gent ancamò de messa. El ghe dimanda ancamò a on omm vecc,
s'el saveva, che ghe fuss el Re del Sol. E lu, el gh'ha ditt:—«L'è
chì visin: in fond de sta strada, gh'el so palazzi.»—E là, el gh'ha
insegnàa la manera, come el doveva fà, per andà là; perchè l'era on
palazzi, ma gh'era minga de porta. El gh'ha ditt, de andà in de quell
boschett là, che lor, dopo mezz—dì, van là, i trè tosânn del Re del
Sol; e gh'è ona vasca, on laghett; e van denter a novà[iii]. E lu,
de scondes in d'on quaj sit; quand ch'el ved, che se disvestissen,
de andà là e portagh via i vestìi de sti tosânn. E i tosânn vegnaran
pœu fœura e diran:—«Cià, i mè vestìi!»—E lu, che el ghe disa:—«Che me
menen de so pader, che mi ghe daròo i vestìi.»—Quel tal omm, el gh'ha
insegnàa:—«Ch'el varda, che el Re, el ghè farà fà la scelta de sti
tosânn; ma el ghe mettarà ona benda a i oeucc.[iv] «E lu, che el ghe
tocca i man. Quella, che el trœuva cont on did môcc[v], quella l'è
la pusèe bella.»—Come difatti, l'è andàa in quel boschett; e, dopo
mezz—dì, hin andàa là i tre tosânn del Re del Sol. E gh'era là ona
vasca; e lor van denter à nodà. È lu, el s'è scondùu in d'on quaj sit.
Quand ch'el ved, che se disvestissen, l'è andàa là; e el ghe porta via
i vestìi de sti tosânn. E i tosânn vegnen pœu fœura e disen:—«Cià,
i mè vestìi!»—E lu, el ghe dis:—«Che me menen de so pader e mi ghe
daròo i vestìi.»—E lor l'han menàa de so pader. Allora sto giovin l'ha
ditt al Re:—«Sont chì per sposà la soa tosa.»—E lu, el gh'ha ditt de
sì:—«Diman se farà la sposa: ghe faròo fà la scelta.»—Difatti, el gh'ha
miss ona binda a i occ. Ghe ne manda vunna; el ghe tocca i man; el ghe
dis:—«Questa la me pias minga.»—El Re, el ghe ne manda on'altra. El
giovin, el ghe tocca i man; el dis:—«Anca questa la me pias no.»—El
Re, el manda pœu quell'altra. El gh'ha toccàa i man; el dis:—«Questa
chì, vœuri sposalla mì.»—«E ben, diman se farà el sposalizî.»—Come, di
fatti, l'ha sposada, e la sira hin andàa in lett lo sposo e la sposa.
Quand l'è stàa mezzanott, la sposa, la ghe dis al spos:—«Sent, el me
papà, l'è andrèe a combinà de fatt mazzà.»—E la ghe dis:—«Lassa fà
de mi.»—Leven su a de bon ora; e han ciappàa on cavall per un, e hin
montàa a cavall e hin andàa via. A la mattinna, el leva sù el Re: el
guarda, el trœuva pu i spôs. El va in scuderia[vi]; el ved, che ghe
manca duu cavaj i pusèe bej, ch'el gh'aveva denter. Allora, l'ha mandàa
ona troppa de soldàa de cavalleria, a vedè se podeven ciappaj, a vedè
de arrestaj insomma. Lee, la tosa, la sent a vegnì sta troppa de cavaj;
la se guarda indrèe e la ved, ch'hin soldàa, che ghe van adrèe per
arrestaj lor. La mett giò el pettin, che la gh'aveva in testa, le mett
in terra e hin restàa in d'on bosch. E gh'era là on omm e ona donna,
che streppaven i sciocch[vii]. E quij soldàa ghe disen:—«Avii vedùu la
tosa del Re, cont so marì a passà?»—E lor gh'han rispost:—«Nun semm
adrèe a streppà i sciocch; e quand l'è nott, vemm a cà.»—E lor gh'han
ditt:—«Hòo ditt, s'avìi vedùu la tosa del Re à passà cont so marì?»—E
lor ghe tornen a rispond:—«Ma quand emm streppàa ona carretta, lassem
stà.»—E lor s'hin stuffìi, hin tornàa indrèe sti soldaa. E van a ca.
El Re ghe dimanda:—«I avìi minga trovàa?»—Lor ghe disen:—«Serem quasi
visin e, tutt a on tratt, semm rèstàa in d'on bosch; e gh'era là on
omm e ona donna; e ghe dimandem, s'han vist a passà la tosa del Re
cont el so marì; e lor rispondeven semper all'incontrari.»—E el Re ghe
dis:—«Dovevev arrestaj, ch'eren lor.»—Allora, ie torna a mandà indrèe.
Come difatti, i han tornàa a ciappà. Quand hin stàa quasi visin, la
tosa del Re, la mett in terra el petten; e hin restàa in d'on giardin;
e gh'era là on omm e ona donna, che faseven su i mazz de zuccoria e
ravanej[viii]. Sti soldàa ghe dimanden:—«Han vedùu la tosa del Re, a
passà cont so marì?»—E lor ghe risponden:—«I ravanej on sold el mazz, e
la zuccoria on sesin[ix].»—Ghe tornen a dimandà ancamò, s'han veduu la
tosa del Re passà cont el so marì. Allora ghe tornen a dì:—«I ravanej
on sold el mazz, e la zuccoria on sesin.»—E lor s'hin stuffìi, hin
tornàa indrèe. Van a cà; e el Re, el ghe dis s'i han minga restàa. È
lor ghe disen:—«Sarem là quasi visin e s'emm trovàa in d'on giardin e
gh'era là on omm e ona donna. Ghe dimandem, s'han vist la tosa del Re
passà con so marì; e lor risponden semper a l'incontrarî.»—E lu, el
ghe dis.—«Dovevev arrestaj, ch'eren lor.»—El Re, el ghe dis:—«Tornèe
indrèe e guardèe s'hin là ancamò; arrestej, ch'h in lor.»—Come difatti,
hin tornàa indrèe; e han reussì de ciappaj ancamò. Quand ch'hin stàa
quasi visin, la tosa del Re la mett in terra el petten e sti soldàa
hin restàa visin a ona gesa; e gh'era là dùu secrista[x], che sonaven
la messa. E lor, sti soldàa, ghe dimanden, s'han vedùu la tosa del Re
passà cont so marii. E lor, sti secrista, ghe disen:—«Adess, sonem el
segond; pœu dopo sonem el terz; e pœu, ven fœura la messa.»—E lor, i
soldàa, s'hin stuffìi e hin tornàa indrèe. Van a casa del Re; el ghe
dis:—«Ma i avìi minga trovàa?»—«Serem là quasi visin e s'emm trovàa
visin a ona gesa. E gh'era là duu secrista, che sonaven la messa.
Gh'hemm dimandaa, se aveven veduu la tosa del Re passà cont so marì.
E lor ne rispondeven semper a l'incontrari; e nun semm stuffìi e semm
vegnùu via.»—El Re, el ghe dis:—«Dovevev arrestaj, ch'eren lor!»—Intant
lor, el gioven e la tosa, gh'han avuu temp d'andà a cà. El Re, gh'è
rincressuu molto, perchè l'era la soa maghessa pusee brava.

    [i] Novella composta da frammenti di parecchie altre. Il viaggio
    del giovane; la sorpresa delle fate o maghe nel bagno ed il
    sequestro degli abiti; la scelta della sposa a gatta cieca o fra
    parecchie velate ovvero simigliantissime; il suocero, che insidia
    la vita del genero, che vien salvato dalla moglie (Danao); la fuga
    con le trasformazioni ecc. ecc.

    [ii] _Veng_, vincere, guadagnare.

    [iii] _Novà_ e _Nodà_, notare, natare.

    [iv] Racconta il DOMENICHI, che:—«In Milano era fra gli altri un
    prelato, il quale ritrovandosi un giorno aver seco a desinare
    molti suoi amici, cadde fra loro un ragionamento della perfezione
    e imperfezione delle lingue d'Italia. E da questo si venne
    incidentemente a dire in che modo i Bergamaschi scrivessero questa
    parola _occhi_, affermando alcuni, che scriveano _ogi_, altri
    _oci_ et alcuni dicevano _oghi_. Onde il gentil prelato per levare
    l'occasione di sì basso ragionamento, con parole s'interpose,
    dicendo loro: _Io vi leverò ben tosto da questa contesa_. Et
    chiamato a sè un suo credenziere bergamasco, gli disse: _A te sta
    dar sentenza et terminare questa quistione, dicendo come nel tuo
    paese si scrive questa parola:_ OCCHI. Al quale il credenziere,
    senza punto pensarvi, bergamascamente rispose: _Monsignor, mi non
    so miga come se scriva, ma mi so be cert, cha 'l si dis:_ TE VEGNA
    EL CANCHER IN TE I OCCHI. Alla cui inetta risposta si levò tra loro
    sì grande et piacevol riso, che fu cagione di por fine a sì debil
    contesa.»—

    [v] _Mocc_ ed anche _Mott_, mozzo.

    [vi] Manca nel Cherubini. Italianesimo. Ed in Italiano è Gallicismo.

    [vii] _Streppà_ o _strappà_, strappare, svellere, estirpare.
    _Sciocch_, quì tallone, virgulto, rampollo.

    [viii] _Zuccoria_, radicchio. _Ravanell_ è contadinesco per
    _Ramolassin_, radicetto ravanello, _Raphanus sativus parvus_.

    [ix] Mezzosoldo (austriaco) era il _sesin_.

    [x] _Secrista_, sacristano.

[7] Di queste fughe, assicurate per forza magica, ne abbiamo già vista
una nel _Contadino, che aveva tre figliuoli_, della presene raccolta
pag. 12 e segg. (V. BASILE, _Petrosinella_, ecc.) Si ritrova lo stesso
incidente nelle due novelle Milanesi seguenti:


I TRII NARANZ[i]

Ona volta, gh'era on albergator. El gh'aveva ona tosa. La stava semper
in stanza; la voreva mai sorti. So pader, per fala andà almen a la
finestra, ona volta, l'ha daa ona festa in quella contrada, e l'han
imbonida[ii] d'andà alla finestra. L'han lassada sola; e gh'è passaa
ona stria. La gh'ha strengiuu on dit e l'ha strusada giò[iii] in
spalla. L'ha portada via distant in d'on sit, che gh'era domà[iv] ciel
e acqua; gh'era on piccol sentee, che gh'era pœu la ca de la stria.
L'ha lassada là e la gh'ha ditt:—«Guarda, che mi voo via; e, quand
vegni a casa, te diroo: _Figlia mia, figlia cara; lassa giò la toa
trezza e tira su la toa mamma cara_.»—So pader el va desora, el trœuva
pu la soa tosa. L'ha mandaa duu servitor con la carrozza; el gh'ha
ditt, chi trovava la soa tosa, ghe la dava per sposa. Infin, vun l'è
propi andaa in del sit, in dove l'era; là, el s'è informaa d'on vesin;
e el gh'ha ditt, el gh'ha insegnàa la manera d'andà in sta casa, de
digh:—«Figlia mia, figlia cara, lassa giò la toa trezza e tira su la
toa mamma cara.»—Lu, sto servitor, l'è andaa là. El gh'ha ditt, el
gh'ha dimandaa:—«Figlia mia, figlia cara, lassa giò la toa trezza e
tira su la toa mamma cara.»—E lee, sta tosa, pronta, l'ha lassàa giò
la trezza e l'ha tiraa su. El gh'ha dimandaa com'a l'è staa, d'andà in
quel sit là. E lee, là gh'ha ditt, che l'è stada ona stria; e la gh'ha
ditt, de fa prest a andà via, perchè, se la va a casa, chi sa cossa la
ghe fa. E lu, l'è andaa ancamó in de sto vesin. De li a on poo, va a
casa la stria; l'ha capii, che gh'era staa on quajghedun; e la gh'ha
ditt:—«Mi per trii di, vegni a casa pu. Te doo sti trii naranz chì. Se
ven chì on quajghedun, traghen adree vun, ch'el restaraa in d'on gran
fastidi.»—Dopo, va là ancamò el servitor. El gh'ha ditt a la tosa:—«Fa
prest, ven giò, che gh'hoo chì la carrozza.»—E la voreva minga andà,
per la paura che la trovass la stria. La ghe dis:—«Se la trœuvem, chi
sa cossa la me fa.»—E lu, el gh'ha ditt:—«Tœu su i trìi naranz, che
al cas che la trœuvem, ghen butterem adrèe vun, chè la restarà lee in
d'on gran fastìdi.»—Come difatti, han viaggiàa on gran tocch; e lee,
la se guardà indrèe; e la ved, che ven la stria. La ghe trà indrèe on
naranz: lee, l'è restada in d'on sit pien de fumm, che la podeva pu
difendes. Quand l'ha poduu pu, la ghe dis:—«Ciappin[v], ajutem; che,
se i ciàppemm, ne femm vun per un[vi].»—Dopo de lì on poo, la tosa la
se guarda indrèe; e la ved, che ven ancora la stria. La trà indrèe on
alter naranz, e la stria l'è restada in d'on sit pien de sass, che la
podeva pu difendes. La ghe dis ancamò al ciappin:—«Ajutem, che, se i
ciappem, ne femm vun per un.»—Dopo de lì a on poo, la tosa la se torna
a guardà indrèe; e la ved ancamò, che ven la stria; e la ghe trà indrèe
on alter naranz. La stria l'è restada in d'on sit pien de spin, che la
podeva pu difendes. E la ghe dis ancamò al ciappin:—«Ajutem, che, se i
ciappem, ne femm vun per un.»—El servitor fa prest a fa corr i cavaj;
infin l'è reussì a corr in gesa, perchè appena de drèe della carrozza
gh'era la stria e gh'aveven pu de naranz. Allora el gh'ha mandàa
la nœuva a i so genitor, che l'aveva trovàa la tosa. Gh'han mandàa
incontra a ricevell a son de banda. Infin hin andàa a cà. Dopo, l'è
andàda per sposa; e inscì l'è finida.

I TRE TOSANN DEL RE

Ona volta, gh'era on Re. El gh'aveva tre tosann. Tutt i dì andaven
a fa la passeggiada insemma a la soa bonn.[vii] On dì, van a fa sta
passeggiada; e hin andà in d'on sit, che gh'era de l'erb, del verd
insomma. E lor, s'hin miss a slontanass da la soa bonn. Dopo on pezz,
che ie vedeva minga, la va a cercaj. La guarda de per tutt i part, no
la po vedej; ie ciama, no le sent a rispond. La va a cà, e la fa dì
al Re, che i ha perduu. El Ree, tutt desperaa, el da ordin, che se
vaga a cercaj. Lì, gh'è andaa tanti a vedè, se podeven: de ona part,
de on'altra, e han mai poduu trovà sti tôsann. L'era già on ann, che,
insomma, lu l'ha mai poduu trovaj. Ven, che on dì, va là tre disertor;
e van a presentass del Re. Ghe disen, che lor sarissen andaa in cerca
de vedè se podessen trovà i so tre tosann. El Re, l'ha daa ordin de
andà in della soa stalla e de andà a tœu su on cavall per un, per
andà in gîr a cercà sti tosann. Lor hin andaa, han giraa per tanti
dì attorna deppertutt. Infin, on dì eren stracch mort, eren in d'ona
campagna, han distaccaa i so cavaj, i han ligaa in d'ona pianta e lor
s'hin buttaa giò a riposà. Quand s'hìn dessedaa, veden che gh'è li ona
donnetta; e ghe dìsen a sta donna:—«Dove l'è, che poderessem andà a
tœu quajcoss per mangià?»—che lor gh'aveven famm. E lee, la dis, de
dagh i danèe a lee, che la saria andada a procurà de tœu de mangià.
La ghe dimanda dove l'è, che andaven. E lor gh'han ditt, che andaven
per vedè, se podeven trovà i tre tosânn del Re. E lee, la gh'ha ditt,
che la gh'avaria insegnàa lee in dove l'è, che l'eran; e la manera de
podè andà a tœuj, perchè l'era el mago, che i aveva robbàa. La ghe
dis:—«Ecco! per podè andà a tœu i tosânn, bisogna che lor comincen per
tœu tanta corda.»—E la gh'ha insegnaa el sit, che lor doveven andà,
che avarien trovaa on uss e denter ona gran stanza granda. Che avarien
ligàa i so cavaj. Là gh'era ona preja: de tirà su quella preja là e
de lassass giò vun a la volta. E quand eren abass, l'era scur: ma lor
d'avegh minga paura, d'andà innanz semper dritt, che avarien trovàa
el ciar. E la gh'ha dàa ona nôs, ona castegna e ona nisciœula:—«Quand
sarèe in pericol, che vedarìi lu, el mago, che ve corr adrèe, trèe
vunna de sti robb, che ve doo.»—Difatti, inscì han fàa: hin andàa.
Difatti han trovàa st'uss, han trovàa sta stanza e s'hin lassàa giò. E
quand hin stàa giò, hin andàa semper dritt, dritt, dritt; e a poch a
poch han cominciàa a vedè on pòo de lus. E pœu hin andàa innanz, han
cominciàa a vedè on palazz; e là gh'era a la finestra vunna di sti
tosânn. Lee, la s'è accorta, ch'eren gent ch'andaven per deliberalla.
La ghe fa segn de andà adasi adasi innanz, ch'el mago i avess avùu de
sentì. E la tœur su di gemm, di robb prezios, ch'el mago el gh'aveva
regalàa:—«Per mi, me fan minga de bisogn; ma vœur dì, che i tœui su,
per dà a la gent, che m'ha deliberàa. Adess»—la dis—«andem innanz, che
là ghe sarà on'altra mia sorella.»—Là, anca de quella la fa istess,
la ven giò e via, la scappa insemma a l'altra sorella. Van innanz on
tocch anmò; là gh'è on alter palazz e denter gh'è la terza. Quand hin
tutt e tre salvàa, van i trè donn e i trij omen, van dritt, van pu de
la part, ch'hin vegnùu, van dritt che gh'è l'istessa strada. Quand han
faa on poo de strada, se volten indree; e veden el mago che ghe corr
adree.—«Pessèga; trà via la nôs.»—In d'on moment, gh'è staa on lagh
d'acqua. E allora lu el podeva minga corregh adrèe fin che st'acqua
la s'era minuida, perchè l'andava via a poch a poch. Vann innanz
anmò on pòo; quand han faa on poo de strada ancamò, guarden indrèe.
L'acqua l'è scomparsa e el mago el ghe torna a corr adrèe. Allor lor
tran via la nisciœula; e se ved on gran incendi, on gran fœugh. E lor
ciappaven temp e corriven per podè rivà a quel sit, che lu, el podess
minga ciappaj. Tornen a guardà indrèe, el veden anmó:—«Tra via la
castegna!»—E lor eren abass e in alt se vedeva ona gran montagna, fin
ch'hin rivaa in quel tal sit, in dove eren andàa a tœu i so cavaj.
Là han tolt su i cavaj, pœu han miss i so tosânn e via hin andàa a
drittura a la cittàa. Là appenna ch'i han vist a comparì, che tutti
saveven la disgrazia del Re; s'hin miss adrèe a sonà i campann, a fa
festa, eh! El Re, el dis:—«Cosse l'è, che gh'è? coss'è success, che fan
sta legria? Andè a ciama.»—El moment che van per dagh la risposta, van
denter de la porta sti trij, ch'hin andàa via cont i so tosânn. Allora
el Re tutt content a vedé i so tosânn, che gh'aveven deliberàa! I
tosânn ghe cunten, che, quand lor eren là tutt e tre insemma a discorr
distant de la bonn, era vegnùu sto mago, ch'i ha menàa via tutt e tre
con gran forz, e lor han minga poduu nè ciamà la bonn nè nient. El Re a
quij trii disertor el gh'ha perdonaa; e pœu elgh'ha fàa on gran regal,
che lor hin stàa contentissem e s'ciau. È passàa on car de merda de
pipì, in bocca a tutti i sciori, ch'hin stàa chì a sentì.

    [i] Da non confondersi con l'altra dal titolo stesso, riportata a
    pag. 308 del volume presente.

    [ii] _Imbonì_ significa non solo _placare_, anzi pure _indurre_,
    _persuadere_.

    [iii] _Strusà_, strascinare, strascicare. _Strusà giò_, strascinare
    abbasso tirar giù.

    [iv] _Domà_ o _nomà_, solo, soltanto, solamente.

    [v] _Ciappin_, demonio, diavolo. Vedi pag. 191 del presente volume.
    In Napoletano _Chiappino_ vuol dire, secondo il Galiani, furbo,
    astuto, onde forse lo _Scapin_ francese. _Cortese_. _Lo Cerriglio
    'ncantato_. VII, 21.

      _Ma Tonno mò', ch'era 'no gran chiappino,
      Sentette da lontano lo grà' addore._

    Ma ognun vede, esser questo un senso traslato, metaforico. Non
    so che relazione abbiano il _Ciappin_ milanese ed il _Chiappino_
    napoletano, con lo _Scappino_ toscano. Nella stanza XXXIX del
    primo cantare del _Malmantile_, si legge, che alcuni soldati orbi
    di Bieco de' Crepi, duca d'Orbetello, monocolo.—«Dietro al Duca,
    che ognun guarda a traverso, vanno cantando l'aria di Scappino.»
    E nelle note:—«L'_aria di Scappino_ era una canzonetta, che
    cantavano i ciechi, in piazza del Granduca in Firenze, a' tempi del
    poeta.»—Quanto avrebbe meglio fatto l'annotatore, trascrivendola e
    non profanando il nome di poeta, con l'applicarlo al Lippi!

    [vi] Questa invocazione del diavolo, ci mostra che qui la _stria_
    è semplicemente una strega, non già una fata. Nel _Pentamerone_
    si tratta d'un'Orca, Il mescuglio delle fate col diavolo è cosa
    letteraria, appartenendo queste due creazioni a due cicli mitici
    diversi. (Ricciardetto XX 1—3).

      _Il diavol, donne mie, può far gran cose:
      Basta solo, che dio lo lasci fare.
      Però non siate punto dubitose
      Di? ciò che udiste ed udrete cantare_
      _De l'opere di lui meravigliose.
      Chè, sebbene il tristaccio non appare,
      E su le fate si versa la broda;
      Ei però vi pon sempre e corno e coda.
        So ben, che ci son molte come voi,
      Che credono romanzi e favolette
      Le cose delle fate: ma son buoi,
      Nè sanno che il demonio non perdette
      In uno con la grazia i pregi suoi,
      E le virtù, che dio gli concedette;
      Le quali tante sono, che potria
      Guastare il mondo in un'Avemmaria.
        E poi le sacre carte non son piene
      Di maghi e streghe e cose simiglianti?
      E in chiesa l'acqua santa a che si tiene?
      E a che si fanno tanti preghi e tanti
      Su le campane? Perchè suonin bene,
      E la fune e il battaglio non si stianti?
      Si fanno solo per guastar con esse
      Le traversie, che il diavol ci facesse._


    [vii] _Bonne_, francese; aja, governante, bambinaja.

[8] _Non fa che_ (sic). Leggi e dì: _non fa se non_.

[9] Queste incombenze ineseguibili riconducono naturalmente al pensiero
il mito di Psiche. Vedi l'altre fiabe di questa raccolta, intitolate
_La bella e la brutta_ (pag. 195) e _La Prezzemolina_ (pag. 209) Cf.
PITRÉ. (Op. cit.) XV. _Lu Re di Spagna_; XVII _Marvizia_ ecc. ecc. ecc.



XXX.

L'IMPIETRITO.[1]


C'era una volta un gran ricchissimo mercante, che aveva tre bastimenti:
uno d'oro, uno d'argento e uno di pietre preziose e diamanti. Aveva
tre figlie questo mercante. Di queste tre figlie, che lui aveva, ne
aveva due che erano perfide e scellerate; e una era bona, che non
sortiva mai del suo quartiere e non confavolava mai con le sorelle.
Questo mercante va da quella bona delle figlie e dice:—«Sai, figlia
mia, domani andrò a mercanteggiare con il primo bastimento. Posso
esser sicuro, che le mie figlie, che non mi sciuperanno niente del
palazzo?»—«Eh, signor padre, vada, vada, vada; faccia Lei il suo
interesse.»—Guarnito di mercanzie il primo bastimento d'argento e tutto
per andare a mercanteggiare; quando è a un buon punto, gli apparisce
un vascello di Levantini. L'assaltano, che il povero mercante ha un
dicatti di scampare la pelle e perde il primo bastimento. Piangendo
e sospirando d'aver perso il primo bastimento, se ne torna al suo
palazzo, entra nel suo quartiere e vede mancanti alcuni effetti
di roba.—«Guardate, ignoranti delle mie figlie; avendo avuto la
perdita del primo bastimento e mi cominciano a sfogliarmi la casa di
roba!»—Va da quella bona nel suo quartiere.—«Figlia mia, avete sentito
che novità? Ho perduto il primo bastimento e le vostre sorelle mi
cominciano a sfogliarmi la casa.»—«E che vole, signor padre! Ci vol
pazienza.»—Dice:—«Dimani andrò a mercanteggiare con quello d'oro.
Vedremo, eh, figlia?»—«Eh, signor padre, vedremo! Speriamo bene!»—la
fa, la bona figlia. La mattina va dalle figlie, quelle che son cattive,
dice:—«Figlie, vado a mercanteggiare col secondo bastimento, d'oro.
Vedremo se continuerete a sfogliarmi la casa.»—«Vada, vada, signor
padre! vada, vada!»—Di mattina, lui va via alla riva del mare. Pronto
era il bastimento d'oro; e lui va via per andare a mercanteggiare.
Prende un'altra strada differente e non prende quella, che gli
assaltarono a il primo bastimento; ne prende un'altra. Di novo due
vascelli di Levantini, che assaltano il bastimento, e ha dicatti di
salvar la vita il povero mercante e perde anco quello. Torna addietro,
piangendo e sospirando della perdita di due bastimenti, di quello
d'argento e di quello d'oro.—«Se io perdo l'ultimo bastimento, non
sarò più innominato il gran ricco mercante; sarò innominato un poero
mendico, che anderò a mendicare un pezzo di pane per sostentare le
mie figlie.»—Il poero mercante, piangendo e sospirando, si conduce a
casa; e vede la casa, che quelle due figlie gnene avevano mandata a
buon porto di spogliargnene. Povero mercante, che va nella stanza della
figlia bona a raccontarli la sua disgrazia, che lui aveva avuta!—«Eh
figlia mia!»—«Che vole, signor padre? ci vol pazienza!»—«E le vostre
sorelle impertinenti, che mi disturpano tutto, ogni cosa nel mio
casamento! Eh cara figlia, smentite di chiamare il signor padre un gran
ricco negoziante; smettetelo e smentitelo. Mi potete chiamare un gran
poero mendico, s'io vo a perdere l'ultimo bastimento. Se piace a dio,
figlia, domani tornerò col terzo bastimento a mercanteggiare. Se poi
perdo anco questo!...»—La mattina si alza e va per andare a fare i suoi
interessi con l'ultimo bastimento. Prende altre vie, per non prendere
quelle medesime, in dove era stato assaltato. Un altro bastimento di
Levantini, per Bacco! comincia ad assaltare il ricco negoziante, che
ebbe campo di salvar la vita e di perder anche l'ultimo bastimento.
Vien via il gran mercante dispiacente. Piangendo e sospirando, si
condusse al suo palazzo. Le figlie, che ti veggono tornare piangendo
e sospirando il padre a casa:—«Bada veh! è che ha perso l'ultimo
bastimento. Oh! signor padre, felice giorno.»—«Eh così avete da dire:
_Felice giorno, signor padre_? Vedete ignoranti delle mie figlie? Ho
avuto la disgrazia di perdere tutti e tre i miei bastimenti; e vojaltre
mi avete spogliato tutto il mio quartiere, che non c'è niente più di
bene!»—Avevano asserbato un pajolo e un piccolo lume da poter veder
lume la sera; non avevano serbato altro. Piangendo e sospirando, va
in camera della figlia bona a rammaricarsi:—«Eh che vole, signor
padre? e' ci vol pazienza.»—Non aveva altro in bocca che:—«Ci vol
pazienza.»—«Fintanto che ci sarà da potersi sdigiunare, vi sdigiunerò;
sennò mi toccherà di andare a fare come tutti gli altri, di andare a
chiedere un tozzo di pane per potervi sostentare a vojaltre.»—Passa
quel primo giorno, passa quell'altro, oggi e domani, e leva leva leva
ogni gran monte scema, rimase pulito di tutto, ogni cosa.—«Eh figlia
mia»—ora a quella bona gli dice—«Mi tocca di andare a prendere un tozzo
di pane: ora prenderò quella porta, ora quell'altra, tanto di potervi
portare ogni giorno da sdigiunare a tutt'e tre.»—La mattina si alza,
se ne va fori di una porta, cercando la limosina. Gli aveva un pezzo
di pane, gli aveva il soldo, gli aveva la erazia[2]; e intanto giù di
sù gli andava a provvedersi un pochino di vitto, per sè e per tutte
e tre le figlie. La mattina dopo, prende da un'altra porta, e se ne
va chiedendo la limosina in quel casamento, in quell'altro, in quella
bottega, e giù per sù tira via e fa anche il suo fastello delle legna.
Fatto anche il suo fastello, come dico, delle legna; fatto del pane e
dei denari come lui aveva fatto; si ritrova in un bellissimo prato, che
costì in cotesto bellissimo prato ci era piantato tutto cavol nero, ma
bello.—«Cogliendone un torso,»—pensa lui,—«un torsolo quà, un torsolo
là, nessuno se ne può avvedere. È meglio, che faccia il mio fastello
anche del cavolo, giacchè non c'è nessuno.»—Comincia, come dico, un
torsolo qua, un torsolo là, aveva fatto il suo fastello del cavolo.
Si dà la combinazione, che nel mezzo del prato vede un bellissimo
torsolo, di questa portata, ch'è quì:—«Oh bello! Sarei capace di
coglierlo!»—dice. Ah! si mette lì nel mezzo, e si mette a dimenare in
quà e in là questo torso del cavolo, sin tanto che lo tira fori. Nel
tirarlo fori, salta fori un serpente.—«Mercante, cosa fai, che vieni
a derubarmi il mio cavol nero qui? Hai figlie te?»—«Sissignore, ne
ho tre.»—«Tu m'imprometti di portare una delle figlie? Riacquisterai
il primo bastimento, che te perdesti. Cogli pure quanto cavol nero,
che tu vuoi, e vattene via. Dimani ti aspetto. A bon'ora ti aspetto
cor una delle tue figlie.[3]»—Va via a casa, piangendo e sospirando,
che pensava a una delle sue figlie di portarla e lasciarla nelle mani
di un serpente. Va a casa con il fagotto delle legna, il fagotto del
cavolo e tutto. Cammina cammina si conduce a casa. Le figlie, che
veggono; che erano alla finestra, e veggono il padre con il fagotto
del cavolo, il fastello delle legna e tutto:—«Eh! Eh! leste, leste!
stasera ci farà mangiar bene il nostro signor padre. Si farà le fette
con il cavol nero.»—Gli dà tutto, i danari per comprare quel che c'era
di bisogno; e si piantano la sera a mangiare. Portato il mangiare anche
di là a quella bona, il mercante, nell'esser lì a tavola, guardava
quella delle figlie, guardava quell'altra, gittava un sospiro e gittava
le lagrime anche dagli occhi.—«Cos'ha, signor padre, che ci guarda
lei, dà un sospiro e getta le lagrime dagli occhi?»—«Eh»—dice,—«la
vostra disgrazia piango e sospiro, figlie mie.»—«Che disgrazia
sarà?»—Dice:—«Questo e questo mi è successo. Nin quel mentre, che era
lì e coglieva quel cavolo, nell'aver visto quel torsolo più grosso,
che avrete visto anche vojaltre, nello spiantarlo m'è apparito un
gran serpente; e mi ha domandato, se avevo figlie. Io gli ho detto:
_Tre ce ne ho_.—_Se mi prometti di portarmi una delle tue figlie, ti
farò riacquistare il primo bastimento, che te perdesti._»—La maggiore
delle figlie:—«Bene, o che male, eh? signor padre. Non sospiri più, nè
pianga. Vengo e vengo volentieri.»—«Come, nelle mani di un serpente
andate volentieri?»—«Non è niente, sa, signor padre.»—Se ne vanno a
letto.—«Domani, signor padre, io sarò bell'e pronta.»—«Avete un gran
coraggio, figlia mia.»—La mattina si alza la figlia, si veste e tutto.
Preparata che è, va alla camera del suo signor padre.—«Signor padre,
quando si deve partire, son bell'e pronta.»—«Eh figlia mia, avete un
gran coraggio!»—Allestito che era anche il padre, prende la figlia
e via a braccetto te la straporta in questo prato. Quando è a una
distanza di diverse braccia, salta fori il serpente dalla buca.—«Caro
mercante, vieni avanti te, e mandamela via! non la posso vedere.»—E va
avanti il mercante e gli fa alla figlia:—«Vai, vai a casa.»—«Tieni,
gran mercante; questa è una borsa di luigi d'oro[4]. Va alla riva del
mare e troverai quel primo bastimento, che tu perdesti; ma con questo,
portami una di quell'altre, che ti rimane, domani.»—Il mercante era
allegro, perchè va alla riva del mare e trova il primo bastimento, che
lui aveva perso:—«Oh questo è ritornato! meno male!»—Va dalla figlia
bona e gli racconta il fatto, come io ho detto.—«Potrebb'essere, caro
signor padre, gnene porterà quell'altra domani, ma non sarà fatto
niente di nulla.»—«Non mi dare questo dolore, sai, figlia mia.»—E va di
là da quell'altra figlia, mangiano, bevono; sempre col pensiero quel
gran mercante, che al domani doveva portare al serpente quell'altra
figlia.—«Non lagrimi, signor padre, non sospiri.»—La mattina, seconda
mattina, era pronta anche quest'altra delle figlie. Se quella era
stata pronta avanti, quest'altra più che mai. Prende la figlia e
via insieme. Cammina, cammina, cammina, quand'è a una distanza di
poche braccia, salta fori il serpente dalla buca:—«Gran mercante,
mandamela via e vieni avanti te.»—«Vai a casa, vai a casa!»—gli fa
alla figlia. Il serpente:—«Veggo il tuo bon core, caro mercante; che
di tre, che n'hai, me ne hai portate due. Ma dimmi un po': sono tutte
perfide e scellerate a quella maniera? Tieni, questa è un'altra borsa
di zecchini in oro. Va alla riva del mare, vi troverai il secondo
bastimento, che te perdesti. Ma con questo, portami quell'altra tua
figlia domani.»—«Sì, gnene porterò,»—dice il mercante al serpe; ma con
il dolore in corpo gnene portava codesta. Va alla riva di mare, come
ho detto; ritrova il secondo bastimento; lo mette al sicuro; e se ne
va a casa. Se ne va in camera a piangere e sospirare la disgrazia di
quella bona:—«Eh figlia mia!»—piangendo e sospirando.—«Non pianga, nè
sospiri, signor padre. Vengo e vengo volentieri.»—«Volentieri, figlia
mia, vai nelle mani di un serpente?»—«Non è niente, caro signor padre.
In breve tempo, caro signor padre, si avrà le mie notizie.»—«Eh!
devo sapere le vostre notizie a cedervi in mano d'un serpente?»—«Sì,
in breve tempo «Le saprà. Dimani partiremo.»—La mattina dopo, la
figlia, se quell'altre perfide e scellerate erano allestite avanti,
questa più avanti che mai.—«Eh figlia mia, avete un gran coraggio!»—e
piange e piange e piange il padre. Il rincrescimento di perdere la
figlia! Dice la mattina addio alle sorelle, fa i suoi complimenti
al padre, te lo abbraccia e te lo bacia, te lo prende a braccetto e
via. Via, camminando per andare incontro a il serpente. Quando sono
alla medesima distanza, salta fori il serpente e dice:—«Vieni, vieni,
caro diletto mercante, con la tua diletta figlia.»—E' non gli venne
un arciprete[5] a codest'omo, ma poco meno. Si avviticcia il serpente
alle vita di quella ragazza; e in quella buca, brrrrrrmmp! di sotto,
lui (il serpente) e quella ragazza; e rimane il mercante lì solo.
Ritorna in sù il serpente con un sacchetto di luigi d'oro:—«Tieni
caro mercante; questo è un sacchetto di luigi d'oro, che io ti
regalo. Vai alla riva del mare, ritroverai l'altro bastimento,
che tu perdesti. Potrai mercanteggiare quanto tu vuoi; se tu eri
ricco, diventerai più ricco che mai, chè non sarai molestato da
nessuno.»—Alla riva del mare ritrova l'ultimo bastimento. Tornando
alla figlia del gran ricco mercante, essendo portata in cotesta
buca, ci trova uno, vestito come fusse uno di nojaltri; e era il
Maggiordomo del figlio del Re di Spagna, che era incantato per un
anno e tre giorni di essere un serpente. Questi ultimi tre giorni si
dovevano combattere insieme con i demonî[6].—«Eh carissima sposa,
mi vedete, che io sono un serpente?»—«Si, che io vi vedo, che siete
un serpente,»—la gli fa questa figlia del mercante.—«Stasera, alle
ore dodici, sentirete un grandissimo scatenìo, che sono i demonî
che vengono a combattere insieme con nojaltri. Vedi qui: è un anno
preciso, che il mio maggiordomo non mi ha mai abbandonato di star con
meco sottoterra; e, fra te e lui, sarete quelli, che mi libererete
da' demonî e dall'incantesimo.»—Nell'essendo lì sottoterra, la figlia
del gran ricco mercante dice:—«Caro Maggiordomo, dimmi un po',
che ora sono?»—Tira fori la sua ripetizione e dice:—«Regina»—gli
fa:—«Regina, sono vicine alle dodici.»—Lei alza gli occhi al cielo e
una mano:—«Domanda, Signora»—si sente dire.—«Una spada e una bottiglia
di licore.»—Apparisce la spada e la bottiglia di licore. Le venivano
dal cielo. Prende la bottiglia e la gli tronca il collo, lei: mezza la
beve lei e mezza la dà al maggiordomo del Re. Bevuto cotesto licore e
tutto, lei si cinge la spada alla mano.—«Maggiordomo, forza e coraggio,
per liberare il tuo padrone!»—Scocca le dodici e trrrr! si sente uno
scatenìo immenso di demonî che venivano per combattere insieme con il
serpente. Batti, batti, batti; tra lei e il maggiordomo e i demonî,
si battono bene bene bene. Scocca il mattutino, spariscono i demonî;
e si vede il serpente dalla pianta dei piedi sin qui diventato carne,
rimasto ferito un poco in una coscia. Lei, la figlia del mercante,
alza gli occhi al cielo e la mano.—«Comandi, signora.»—«Un vasettino
d'unguento prezioso!»—Gli apparisce il vasettino d'unguento prezioso
e unge la ferita dello sposo, che lei doveva avere; e così viene a
guarigione. La sera, quando a lei pare, che sia vicino le dodici, la
risponde:—«Maggiordomo, guarda la tua ripetizione e dimmi che ore
sono.»—«Regina, è le dodici vicine.»—Alza gli occhi e la mano; e sente
una voce, che dice:—«Comanda, Regina.»—«Comando la solita spada e due
bottiglie di licore.»—Tronca il collo a tutt'a due le bottiglie. Una
la dà a il suo maggiordomo e una se la beve per sè:—«Forza e coraggio,
maggiordomo, per liberare il tuo padrone.»—Scocca le dodici e un
grossissimo scatenìo. Se la prima sera ne venne parecchi, la seconda
sera altrettanti di soprappiù de' demonî. Cominciano a combattersi.
Batti, batti, batti, quand'è lo scocco del mattutino, sparisce i
demonî; e si vede in carne in sin quì il serpente. Rimasto ferito, lei,
con il medesimo balsamo, unge la ferita e viene a guarigione: l'era
rimasto ferito a una coscia il serpente:—«Vedete, carissima sposa,
che queste due volte, il vostro legittimo sposo, che deve essere,
in tanto è carne. In quest'ultimo combattimento, se mi liberate, si
sarà sopr'a terra subito.»—Come difatti, ci s'approssima la terza
sera.—«Maggiordomo! guarda, che ore sono.»—«Regina, vicino alle
dodici.»—Alza gli occhi al cielo e chiede la l'istessa[7] spada e tre
bottiglie di licore: una la dà a il suo maggiordomo; una la beve di
per sè; di quell'altra, mezza lei e mezza il suo maggiordomo:—«Allò!
maggiordomo! È l'ultima sera, che si deve liberare il tuo padrone.»—Che
credo che nell'inferno non ve ne fusse rimasto neppur uno dei diavoli!
Quando è lo scocco del mattutino, sparisce i demonî, e si vede
tutto in carne il figlio del Re. Ferito, l'unge col balsamo. Il suo
maggiordomo avea portato un vestito; l'infilza nelle braccia del suo
padrone e lo copre; e subito sopr'a terra tutt'e tre[8]. Camminando,
facendo, andierono a risiedere la sera dopo in una locanda, che gli
apperveniva a il figlio del Re. Il locandiere, che vede che era il
figlio del Re di Spagna, fa allestire ogni cosa.—«Per me,»—dice il
maggiordomo—«non allestite niente. Questa stanza quì cor una tavola,
tappeto, candeliere e lume e una sieda per sedere.»—Mangiano, bevono:
dopo mangiato e bevuto, il Re e la Regina si ritirorno ne' suoi
quartieri. Il maggiordomo, nella sua stanza, dove gli avevan fatto
preparare, si mette a sedere. E si mette così pensoso a pensare a
i' caso, che lui gli era intravvenuto, a stare un anno e tre giorni
sottoterra, a stare insieme con il suo padrone, che gli era divenuto
serpente. Nello stare così a pensare, apparisce quattro incappati;
e si dicono tra loro quattro:—«Felicissima sera!»—«Felicissima
sera!»—«Felicissima sera!»—e—«Felicissima sera!»—Risponde uno di
questi quattro incappati:—«Ah è stato libero, eh, il figliolo del Re
di Spagna dall'incantesimo di esser un serpente? E l'ha liberato la
figlia di un ricchissimo mercante, tra lei e il suo maggiordomo.»—«Ma
no»—risponde un altro di questi quattro incappati—«sta bene, che lui
sia stato libero dall'incantesimo di essere un serpente. Ma non sapete
niente voi, eh? Il Re, il figlio del Re è in camera sua, che scrive due
versi a il suo padre, che venga al riscontro di lui e della sua sposa,
che lui deve prendere. Il padre, io vi ho da dirvi questo, verrà a il
riscontro del figlio, gli farà delle garbatezze e cose simili; ma se
n'invaghirà della nora, che lui deve avere. Il padre, sapendo che il
figlio gli piace tanto le mele, gli farà avvelenare il suo melo; ed,
appena arrivati nel palazzo, gli dirà: _Figlio mio, è tanto tempo che
non avete mangiato mele, andate nel giardino e levatevene la voglia._
Ma, se il suo maggiordomo, che gli vole tanto bene, che è stato un
anno e tre giorni sottoterra con lui, non gli si allontanasse mai dal
fianco; e, quando fosse per pigliare la mela, gnene strappasse di mano
e gnene buttasse via; sarebbe libero da il veleno della mela. Ma quì,
se ci fosse qualcuno, che ne sentissi e ne parlassi, di pietra e marmo
diventassi.»—Risponde il terzo di quell'incappati e dice:—«Quando il
padre vedrà, che è libero da il veleno della mela, gli farà avvelenare
il pasticcio, che deve avere avanti. Con politica d'il suo maggiordomo,
gli si mettesse al suo fianco, che quando il suo Re è per prendere
il pasticcio, per metterselo alla bocca, gli prendesse il pasticcio,
lo buttasse via e gli mettesse il suo davanti, sarebbe libero anche
da il veleno d'il pasticcio. Ma qui, se ci fusse qualcheduno, che
ne sentissi e ne parlassi, di pietra e marmo e' diventassi.»—Ecco
l'ultimo incappato, che risponde e dice:—«Tra il veleno del melo,
tra il veleno del pasticcio, vede che è libero; eh! di nottetempo,
alle ore dodici, gli farebbe apparire un grosso leone in camera per
divorarlo. Ma, se il suo maggiordomo, che gli ha voluto tanto e tanto
bene, chiedesse grazia a il suo Re di pernottare nella nottata sur
una sieda in camera sua; che quando fusse vicino alle dodici, si
sbracciasse, si levasse il soprabito, che ha addosso, e si buttasse
su il letto ai piedi del suo Re; che con la spada, che l'ha liberato
dai demonî montasse su il letto e uccidesse il leone, sarebbe libero
anche dalla morte d'il leone. Ma qui, se ci fusse qualcheduno, che ne
sentissi e ne parlassi, di pietra e marmo addiventassi.»—«Felicissima
notte!»—«Felicissima notte!»—«Felicissima notte!»—e—«Felicissima
notte!»—e spariscono tutt'e quattro. Il maggiordomo, che è rimasto solo
lì a pensare ai suoi casi:—«Credeva di aver fatto festa! mi pare a me
di cominciare adesso.»—Mattino si alza il Re, si alza la sposa; si
preparano, fanno una bona colezione e se ne vanno fori dalla locanda,
incontr'a il padre, che veniva a riscontrarli: sortendo fora per
andare a il riscontro del padre, sentendo alla lontana la banda con
i soni e tutta la sua soldatesca. Il padre vede a il figlio, gli fa
dei garbi boni, ma non gran cosa d'allegria, più che sia alla sposa,
che doveva prendere il figlio. Entrando nella sua città trionfalmente
e bene, si approssimano a il palazzo. Andato, andato:—«Figlio mio,
è tanto tempo, che voi non avete mangiato mele; andate nel giardino
e levatevene quella voglia.»—Il maggiordomo, sempre accanto a il suo
fianco, va il figlio del Re per prendere una mela ed avvicinarla alla
bocca; il maggiordomo dà un colpo alla mela, la butta per terra, non si
parla più di mangiar mela e cambia discorso. Il padre, che vede che è
liberato da il veleno del melo, il giorno gli fa apparire davanti alla
tavola il pasticcio avvelenato. Il figlio d'il Re, che va per prendere
il pasticcio, il maggiordomo gnene piglia e gnene getta fori e gli
pianta il suo davanti. Disse il padre fra sè:—«Uh che affare è questo?
Gli è libero anche da il veleno del pasticcio. Ma, nella nottata, gli
farò apparire questo leone.«—Il maggiordomo chiede una grazia a il suo
Re:—«Che grazia voi, ti sarà concessa.»—«Io, nella nottata, gradirei
di riposare sur una delle sue siede nella sua camera.»—Come difatti,
gnene concede la grazia il figlio del Re. Entra in camera e si mette
a riposarsi in una sieda. Il Re, te lo spogliano e te lo mettono al
letto. Addormentato, che è, il Maggiordomo prende la sua ripetizione
e guarda che ore sono.—«Eh! sono vicine le dodici.»—Si leva il suo
soprabito d'addosso, si sbraccia bene bene e monta su il letto appiede
d'il figlio d'il Re, adagio adagio, con la medesima spada, che si era
combattuto co' demonî. Se la cinge bene alla mano. Apparisce questo
grosso leone. Uccide il leone; e il leone rimane in cenere. Il Re, che
si sveglia e vede appiede d'il suo letto il maggiordomo con la spada
sguainata, grida:—«Ajuto, guardie! ajuto, guardie! Il maggiordomo
m'ammazza! il maggiordomo m'ammazza!»—Preso il maggiordomo, è messo
in una scura carcere. Dopo tanto bene, che gli aveva fatto! Viene
il momento, che fu condannato a morte il maggiordomo.—«Voglio una
grazia da Sua Maestà, il mio padrone.»—«Gli sia concessa!»—fa, tutto
severo.—«Voglio la grazia di parlare al mio padrone in mezzo alla sala
d'udienza.»—Prese le misure, cominciò a parlare:—«Maestà, si rammenti
bene, che, io sono stato un anno e tre giorni con lei e tre giorni
con la sua legittima sposa, che lei ha sposato, che siamo stati fra
me e lei il suo liberatore ad essere liberato da essere incantato in
un serpente. Sortendo di sottoterra e andando in quella bellissima
locanda, si rammenti bene, che io mi feci preparare un tavolino con
un tappeto e un candeliere, con una candela e una sieda per riposare.
Pensando io ai casi successi, nel momento mi vedo apparire quattro
incappati; e si danno la bona sera ognuno coll'altro: _Sapete cosa ho
io da dirvi di novo? Che il figlio del Re di Spagna è stato libero
dall'incantesimo di essere un serpente; tra lui e la figlia di un gran
ricchissimo mercante e il suo maggiordomo. Ma abbiate da sapere, che
lui è nel suo quartiere, che scrive due versi a il suo signor padre,
che lui venga a riscontro del figlio e della nora, che lui deve avere_.
Risponde il secondo: _Ehi sta bene, che lui scriva due versi a il suo
signor padre. Non sapete, che lui farà più complimenti alla sposa,
che deve prendere il figlio, che a il figlio? A il figlio, siccome
lui è tanto tempo, che lui non mangia mele, gli farà avvelenare il
melo. Ma se il suo maggiordomo, che gli ha voluto tanto e tanto bene,
stessi sempre al fianco del suo Re; quando è per prendere la mela per
mettersela in bocca gnene gettasse via; libero rimarrebbe dal veleno
della mela. Se ci fosse qualcuno, che ne sentissi e ne parlassi, di
pietra e marmo addiventassi_.»—Ti vede il Re il maggiordomo, che,
dalla punta de' piedi insino qui, rimane di marmo. Dà un lancio
dalla sua sieda e gli va lì da il suo maggiordomo:—«Maggiordomo, per
pietà, non discorrere più, stai fermo!»—«Maestà, condannato a morte
Lei mi ha; dunque io rimarrò per belluria nel mezzo del gran salone
d'udienza. Di qui non mi posso più smovere; è meglio, che io seguiti
a parlare. Risponde quell'altro degl'incappati: _Ebbene, e quando il
suo signor padre vedrà che lui è libero da il veleno della mela, gli
farà avvelenare il pasticcio, che lui deve avere avanti nel pranzo.
Ma se il suo maggiordomo gli si mettesse al suo fianco; quando il suo
Re è per prendere il pasticcio per metterselo alla sua bocca, gnene
strappasse, lo buttasse via e gli mettesse il suo avanti; il Re sarebbe
libero anche da il veleno del pasticcio. Ma se ci fosse qualcuno, che
ne sentissi e ne parlassi, di pietra e marmo diventassi_.»—E diventa
insino alla vita e qui di pietra e marmo:—«Per pietà, Maggiordomo,
non parlà' più!»—«Che vole? di qui non posso sortire, non mi posso
smovere; è meglio, che io finisca di ragionare. Risponde il quarto
degl'incappati: _Quando il suo signor padre vedrà, che lui è libero
anche da il veleno del pasticcio, nella nottata, a ore dodici, gli farà
apparire nella sua camera un gran leone, per divorare il suo figlio.
Ma, se il suo maggiordomo, che gli ha voluto tanto e tanto bene,
chiedesse in grazia al suo Re di pernottare questa notte in camera
sua con la spada medesima, che l'ha liberato da' demoni, lo potrebbe
liberare anche dalla morte del leone. E se ci fosse qualcuno, che ne
sentissi e ne parlassi, di pietra e marmo diventassi.—Felicissima
notte!—Felicissima notte!—Felicissima notte!—e—Felicissima notte!_»—E
diventa tutto di pietra e di marmo, il Maggiordomo. Eh! dispiacente e
disperato Sua Maestà, quando sente, che il suo Maggiordomo è diventato
tutto di pietra e di marmo! Va in camera della sposa:—«Eh! carissima
sposa, un gran rincrescimento ho avuto! Il mio maggiordomo è divenuto
tutto di pietra e di marmo!»—Eh! dispiacente ancora lei. Il Re chiede
grazia alla sposa di partire dalla sua Reggia.—«Addio! Addio!»—«Addio!
Addio!»—e se ne va via. Cammina cammina e arriva alla locanda, in
dove era stato, che il suo maggiordomo aveva visti questi incappati.
Il locandiere vide, che gli era il figlio del Re. Dice:—«Niente
preparativi! la stanza, che pernottò il mio maggiordomo. Come stava
lui, è come m'avete a fare a stare anche a me: con tavola, tappeto,
candeliere e la candela e una sieda per riposare.»—Quand'è l'ore
dodici, si vede in codesta stanza apparire questi quattro incappati, e
si danno la bona sera l'un coll'altro.—«Felicissima sera!»—«Felicissima
sera!»—«Felicissima sera!»—e—«Felicissima sera!»—«Oh, gli ha buscato
un bel premio, povero maggiordomo, dopo d'aver liberato il suo Re da
il veleno della mela, da il veleno del pasticcio e da esser divorato
da il leone! Fu messo in carcere e presto presto venne a esser
condannato a morte.»—Risponde un altro:—«Eh! poero maggiordomo, che è
rimasto di pietra e di marmo, che è meglio che morte. Il Re, abbiate
da sapere, che è qui insieme con nojaltri. Sua Maestà.... che credete,
che non ci fusse rimedio per Sua Maestà di riavere in carne il suo
maggiordomo? Altro! Perchè Sua Maestà, ch'è qui, quando lui partirà
di qui, dalla locanda, per andare inverso la sua città, inverso
l'ora di mezzogiorno sentirà un gran sonìo di campane, cannonate,
schioppettate, da tutte le parte. Sarà la sua sposa, che partorirà
due bellissimi maschi.»—«Questo»—risponde l'ultimo incappato—«ch'è il
bello, che se Sua Maestà avesse tanto di coraggio e lo facesse di bon
core, quando lui è da entrare nel suo palazzo, scambio di prendere la
scala maestra, prendesse quella secreta, vedrebbe tutt'e due i suoi
bimbi in una culla, bianchi e rossi, poerini! Ma se lui lo facesse
di bon core, di prendere una bacinella con una spugna (ma badate!
sapete? lo deve fare di bon core!), li prendesse a uno a uno: con la
spada, che ha a il suo fianco, li scannasse tutt'e due, che il sangue
ne andassi in codesta bacinella; andesse nel gran salone d'udienza
innanzi al maggiordomo; e lo bagnasse dal capo insino ai piedi col
proprio sangue dei suoi figli; avrebbe il suo maggiordomo vivente,
sano e salvo, e riavrebbe i suoi figli in bona salute. Ma sempre
ragionare di farlo di bon core.»—«Felicissima notte!»—«Felicissima
notte!»—«Felicissima notte!»—e—«Felicissima notte!»—Mattina, il Re
parte dalla locanda. Quand'è verso l'ora di mezzogiorno, sente un gran
sonìo di campane, cannonate, schioppettate da tutte le parti. Quando
ha[9] entrare nel suo palazzo, scambio di prender la scala maestra,
prende quella secreta; e trova tutt'e due i suoi bimbi in una culla,
bianchi e rossi, poerini! Prende una bacinella con una spugna e li
scanna a uno a uno con la spada, che ha a il suo fianco, che il sangue
ne va in cotesta bacinella. Poi va nel gran salone d'udienza, innanzi
a il maggiordomo; lo bagna, come ho detto, da capo insino ai piedi;
e lo rià in perfetta e bona salute il maggiordomo.—«Oh Maestà!»—«Oh
caro mio maggiordomo!»—Te l'abbraccia e te lo bacia.—«Vieni, vieni
a vedere cosa io ho fatto, per riavere te in perfettissima salute.
Vedi cosa ho fatto, caro maggiordomo! Ho scannato tutt'e due i miei
figli, per riaverti in perfettissima e bona salute.»—«Oh Maestà!
questo, che è qui, non lo doveva fare.»—«Ma vieni, vieni, caro il mio
maggiordomo!»—Te lo prende pel braccetto e te lo porta nella stanza,
dove c'erano tutt'e due i suoi bimbi. Erano nel suo quartiere, che si
pascolavano con un pomo d'oro in mano tutt'e due. Il Re fa:—«Cielo,
io vi ringrazio, del favore, che voi mi avete fatto; di aver reso
alla luce il mio maggiordomo e i figli viventi!»—Prendendone uno per
uno, uno il maggiordomo e uno Sua Maestà:—«Andiamo a far visita alla
Regina in camera.»—La Regina, che ti vede il maggiordomo:—«Come mai? Oh
maggiordomo!»—«Carissima sposa, questo e questo ho fatto. E ho avuto
la grazia di riavere in perfettissima e bona salute il mio maggiordomo
innocente, e ho avuto in bona e perfettissima salute anche i figli.»—Fu
rinnovato tra il Re e la Regina novo sposalizio tra di loro. E rimasero
contenti e felici tra il Re, la Regina, i figli e il maggiordomo, che
tra sè se la godettero e a me nulla mi dettero:

  _Stretta la foglia, larga la via,
  Dite la vostra, che ho detta la mia._


NOTE

[1] Il LIEBRECHT annota:—«ZU GRIMM K.—M. n.º VI. _Der treue
Johannes_. Sieh meine Anzeige von FRÈRE's _Hindoo Legends_ in
den _Heidelb. Jahrb._ MDCCCLXIX, Seite 489 f. n.º V. Rama und
Luxman.»—Vedi _Lo cuorvo_, trattenimento IX della giornata IV del
_Pentamerone_:—«Iennariello, pe' dare gusto a Milluccio, Re de
Fratta—Ombrosa, fratiello sujo, fa luongo viaggio; e, portatelo chello,
che desederava, pe' liberarelo da la morte, è connannato a la morte.
Ma, pe' mostrare la 'nnocenzia ssoja, deventanno statoa de preta
marmora, pe' strano socciesso, toma a lo stato de' primmo e gaude
contiento.»

[2] Antica moneta toscana; valeva sette de' nostri centesimi. Il soldo
ne valeva tre. Quindi il Giusti il chiamò _uno e trino_.

[3] Confronta questo esordio, con quello dello esempio milanese
_L'Ombrion_, a pag. 327 del presente volume.

[4] Il _Luigi d'oro_ era moneta franzese antica di ventiquattro lire
francesi (_livres_); il _napoleone d'oro_ è moneta di questo secolo di
venti franchi (pari alle lire Italiane); ma si usano promiscuamente
i due termini. Nell'Alta Italia si chiama _marengo_ il venti franchi
d'oro, perchè introdotto dopo la celebre battaglia. In gergo:
_giallino_.

[5] Eufemisticamente per _accidente_; e forse satiricamente, giacchè
talvolta i cattivi preti ed arcipreti fan più danno che gli accidenti e
l'apoplessia:

  E fuvvi un tempo una vecchia lombarda,
  Che credeva che il papa non foss'omo;
  Ma un drago, una montagna, una bombarda!

[6] In tutte le novelle e fiabe, che io ho raccolte in Toscana, ecco il
solo, unico accenno a personaggi della mitologia cristiana; e ci stanno
appiccicati collo sputo, proprio, i demonî in questo racconto.

[7] _Sic_. Questa tendenza ad amalgamare e confonder l'articolo col
vocabolo seguente (massime quando comincia per vocale) c'è in Italiano;
anche senza alludere alle parole arabe, come _almanacco_, _ammiraglio_,
_alcole_ eccetera, nelle quali tutte l'articolo originario è divenuto
prima sillaba del vocabolo nostro.

[8] Ecco un sogno di Nifeo, Scena V dell'Atto II dell'_Avventurose
Disavventure_ di Giambattista Basile.

  ....Odi 'l tutto, e dirai, ch'ascosi in questi
  Velami, alti misteri il ciel comprenda....
  ...._Non_ fui sì tosto in dolce oblio sopito,
  Che di veder mi parve (o pur già vidi
  Con certa visïon) squalida serpe,
  Che per lo mar notando a te veniva.
  Tu allor, fuggir volendo,
  Fosti da quella in mille nodi avvinta,
  Come l'edera al tronco o vite a l'olmo.
    Dal destro lato, intanto,
  Sento una voce dir:—«Togli pur, togli,
  Giovane disperata, il caro amante,»—
  Con sì grata armonia,
  Che ne l'orecchio ancor dolce risuona.
  Così, tre volte replicando, al fine
  Dal soverchio desìo vinto il timore,
  La man stendesti ardita;
  E da te strinta appena
  Le vedevi lasciar l'antica spoglia....
  ....Tu allor, lieta e ridente,
  Di cotanta avventura,
  L'abbracciavi e baciavi; e del tuo pianto
  La rendevi già molle.
  Quando veder mi parve, che giungesse
  Al lido empia balena,
  Per farvi del suo sen tomba vitale....
  ....Or tu, veggendo tronche in sul fiorire
  Le tue gioje, versavi da' begli occhi
  Pioggia di vaghe perle. In questo apparve
  Candida nube, che 'l marino mostro
  Coperse. Ond'ei cangiossi in bel delfino;
  Che, piacevole in vista,
  Ti fea lusinghe e vezzi. E, mentr'io, lieto
  Di tua felice sorte,
  Teco mi rallegrava, agli alti gridi
  D'alcuni pescator, che poco lunge
  Traean le reti, mi destai dal sonno.


[9] Quell'_ha_ s'ha a pronunziare lungo, essendo una contrazione di _ha
a_.



XXXI.

LA NOVELLA DI LEOMBRUNO.[1]


C'era una volta un gran pescatore. Questo pescatore la mattina si
alza co' il suo garzone e va per andare a far la pesca. Quando lui
gli ha armato la sua rete, la getta in mare; ma butta giù e tira sù
non pescava nemmanco un pesce.—«Vai garzone, vai a casa; e fatti dare
la rete di numero uno, per vedere se si pesca qualche pesce.»—Butta
giù la rete nel mare; va per tirarla sù: questa rete non veniva.
I curiosi, tutte le genti, si fermano per vedere, si mettono alla
rete, a il canape, e tira, tira, tira, tiran su la rete, e salta fori
un serpente tra i pesci. Tutte quelle genti fuggirono, vedendo il
serpente. Dice:—«Pescatore, cosa fai?»—«Che vole, signore, son quì
che faccio la mia pesca; gli è il mio mestieri, per tirarmi un poco
avanti.»—«Dimmi un po', hai figli?»—«Oh, ce ne ho dodici.»—«Dodici
ne hai?»—«Sì.»—«M'imprometti di portarmi uno dei tuoi figli domani?
Farai pesche innumerabili, che diventerai un gran ricco pescatore
ancora te. E se non me lo porti, io ammazzerò te e tutti i tuoi dodici
figli.»—«Oh Le pare! Sarà ubbidito. Sissignore, che io gnene porterò
uno di dodici... Troppo onore per lui.»—Accomoda le crine de' suoi
pesci e le manda a vendere per l'omo, che lui aveva. Caro pescatore, se
ne va a casa, dispiacente, pensando che lui doveva portare un figlio
a un serpente. Li guarda a uno a uno, sospira e getta le lagrime
dagli occhi.—«Che ha, signor padre? ci guarda a uno a uno, sospira
e getta lacrime dagli occhi.»—«Eh! figli miei, sospireresti anco
vojaltri, perchè questo m'intravviene, figli miei: nel tirar sù la
rete, m'è saltato fori un serpente; e mi ha detto, quanti figli che
avevo?—_Dodici_.—Ne vole uno di questi dodici figli, sennò ci ammazza
tutti quanti. Con qual core un padre vi deve portare nelle mani di un
serpente?»—Risponde il maggiore:—«Non è niente di male, signor padre.
Vengo e vengo volentieri.»—«Oh avete un bellissimo coraggio, di andare
nelle mani di un serpente!»—La mattina, a mala pena che lui vedde
albore, si veste:—«Signor padre, quando si deve partire, partimo; che
io son bell' e all'ordine.»—Il padre va dispiacente, prende il figlio
a braccetto e te ne vanno via tutt'e due. Salta fori il serpente,
quand'è una piccola lontananza:—«Mandalo via, che non lo posso vedere!
e vieni avanti te.»—«Vai, vai, figlio mio! e va a casa.»—Va avanti il
pescatore.—«Dimmi, caro Pescatore, li hai perfidi e scellerati tutti
a quella maniera i tuoi figli?»—«Sono tutti eguali.»—«Portamene un
altro, domani.»—Il caso di questo, gli è il caso di tutti quegli altri
dieci. Si conduce il caro pescatore di portargli l'ultimo figlio, il
minore, che lui aveva, dei dodici, che gli rincresceva e gli passava
il core questo Leombruno, perchè gli voleva tanto e tanto bene. Va
intorno a Leombruno il padre a piangere e sospirare.—«Cosa piange,
signor padre?»—«Caro Leombruno, piango la tua disgrazia.»—«E che
disgrazia è la mia?»—gli fa il figlio a il padre.—«La disgrazia è la
tua di andare nelle mani di un serpente.»—«Cheh! caro signor padre, la
disgrazia non è niente. Ci vengo, ci vengo volentieri.»—Ancora questo
poero Leombruno. La mattina era allestito innanzi di quelli altri
undici fratelli, Leombruno.—«Signor padre, quando si vol partire,
sono all'ordine.»—«Eh, figlio mio, avete un gran coraggio!»—Prende il
padre il figlio a braccetto e se ne vanno inverso la riva del mare.
In quel mentre salta fori il serpente:—«Vieni, vieni, caro pescatore,
con il tuo diletto figlio!»—«Gli mancò il fiato: in quel momento non
sapeva più che rispondere, il padre. In quel mentre, che gli era
per consegnarlo a il serpente, gli apparisce un'aquila, e che ti
fa? te lo prende per il groppone di dietro e te lo porta in aria a
Leombruno. Il padre rimane così in estasi, dispiacente che l'aquila
gli aveva portato via il figlio[2]. Il serpente:—«Eh sei stato di
parola; me li hai portati tutti e dodici; non ho niente a divider
con teco. Te, getta pure le reti in mare; pescherai pesci quanti
vuoi; e diventerai un gran ricchissimo pescatore.»—E gli sparisce il
serpente. Torniamo ora a Leombruno, che l'aquila l'aveva straportato
via. L'aveva straportato sur un'isola, la più alta che ci potesse
essere sopra la terra, sopra un tetto d'una certa Madonna Chilina[3].
Sendo costì poero Leombruno sopra codesto tetto, si rammaricava:—«Ahi!
Ahi! Ahi! dove sono? Ahi! Ahi! Ahimè.»—Questa, che l'è una fata, ha
inteso, questa madonna Chilina. Aveva dodici damigelle d'attorno,
questa. Fa:—«O ragazze, venite davanti a me. Sento un rammarichìo.
Andate a vedere cosa c'è'; e straportate davanti a me quello, che
vojaltre trovate.»—«Sissignore[4], Regina.»—Vanne su, su questo tetto,
e veggan questo giovane»—«Cosa fai? qual mai vento ti ha straportato
in codeste parti?»—Leombruno, che si metteva a discorrere quello, che
gli era intravvenuto.—«Niente, niente! Vieni con nojaltre, discorrerai
con la Regina.»—Te lo straportano giù. Dice:—«Regina, s'è trovato
questo giovane.»—La lo guarda bene in viso:—«Qual mai vento ti ha
straportato sur il mio tetto?»—Gli racconta lui la novella:—«Gli è
un caso, che il mio signor padre l'andava a pescare. Tirò fori la
rete piena di pesci; e, tra questi pesci saltò fori un serpente; e
gli disse: _Pescatore, hai figli?_—_N'ho dodici, signore._—_Se mi
prometti di portarmene uno, farai pesche innumerabili; e, se non
lo porti, ti ammazzerò a te e a tuoi dodici figli.»_—E così gli
racconta tutta la novella alla Regina, il caro Leombruno. La Regina,
madonna Chilina, dice:—«Starai qui con meco.»—E se lo tiene per sè,
che lei questo Leombruno se l'avea fatto per suo legittimo sposo.
Era ben servito e ben corteggiato di tutto quello, che lui voleva.
Passando il mese, passando quell'altro, madonna Chilina dice:—«Caro
Leombruno, io vi ho da dire una cosa.»—«Dite pure quello, che voi
comandate.»—«Abbiate da sapere, che io sono nel vostro interno; conosco
il vostro pensiero, che voi avete. Spiegatemelo un poco per vedere, se
io sbagliassi. Quanto paghereste di andare a fare visita a il vostro
signor padre, alla vostra signora madre e a tutti undici i vostri
fratelli?»—Dice:—«Regina....»—«Domani mattina troverete preparati i
regali, che dovete dare al vostro signor padre, alla signora madre e
agli undici vostri fratelli.»—La mattina si alza Leombruno. Alzata
era anche madonna Chilina; dice:—«Vedi, caro Leombruno, questo è il
regalo, che io mando a mio socero, a mia socera e a i miei undici
cognati. Tieni, ti consegno le chiavi a te. La più grande è del tuo
signor padre; una cassa più minore va alla tua signora madre; e giù giù
insino alla coda de' tuoi fratelli, vanno a diminuire in più piccolo.
Senti, Leombruno, te consegnerai le chiavi al tuo signor padre, alla
tua signora madre e a' tuoi undici fratelli; guarderanno quello, che
io gli ho mandato. E diventeranno ricchi strafondati e si compreranno
la croce da cavaliere, si compreranno lo spadino, si compreranno ville
e poderi e diventeranno signoroni. Vedrai il tuo signor padre, essendo
diventato tanto signore, ti menare ai divertimenti, agli spassi, a
questa festa, a quell'altra, a divertirti e tutto. Ti menerà anco nel
_Casino dei Nobili_, che lì fanno anche i giochi di tutti i modi. C'è
una stanza, caro Leombruno, che diranno diversi signori: _Signore,
che ha di rarità, Lei?—Oh! io ho un bellissimo quartiere!—Oh! io ho
una bellissima villa_. E la voglion vedere. Diranno: _E Lei, bel
giovane, non ha niente di rarità?_ Che non vi venga mai detto, che voi
avete una bellissima sposa, sennò sarete tradito.»—Lei va, si leva
un anello di dito:—«Tieni, caro Leombruno,»—e gnene mette in dito
a Leombruno.—«A un bisogno grande, fregate quest'anello nel muro,
domandate quello, che voi volete, tutto vi apparirà. Rammentatevi bene,
caro Leombruno, di non dire, che voi avete una gran bellissima sposa,
sennò sarete tradito. Addio! Addio!»—«Addio! Addio!»—E se ne vanno
via. Caricate tutte le ricchezze e straportato via in un battibaleno.
In quanto se ne discorre, fu straportato all'uscio (con le carrozze,
i facchini e tutto) del suo signor padre e della sua signora madre
di Leombruno. Sorte di carrozza Leombruno e bussa alla porta del
suo signor padre e della sua signora madre. Si affaccia la madre
alla finestra; gli fa:—«Signore!...»—«Farebbe grazia di aprimi?»—«Oh
signor cavaliere, sissignore.»—Scende e gli apre.—«Signor cavaliere,
ben arrivato.»—«Ben trovata, sposa. Dite, che io non so in queste
parti come contenermi di niente. Vi contenterete, che nella vostra
stanza qua, facessi diposare questi imbarazzi, che è qui? E se voi vi
contentate, riposerei qui stanotte.»—Eh, signor cavaliere, è casa
di poera gente, non abbiamo gran cosa.»—«Il contento son io, se voi
siete contenta.»—«Contenta, contentissima per me.»—Accomodati i bauli
in codesta stanza e tutto, rimane Leombruno e la sua signora madre
soltanto, e sparisce ogni cosa: servitù, carrozza, facchini e tutto;
altro che i bauli: i bauli rimane, e Leombruno insieme con la sua
signora madre. In questo contrattempo eccoti il pescatore a casa. Vede
questo cavaliere:—«Oh signor cavaliere!»—Si leva di cappello e tutto e
lo riverisce. Dice:—«Caro pescatore, ci avete molti figli, voi?»—«Eh,
caro signore, non me ne rammenti neppure! perchè di dodici figli, che
io aveva, ne persi uno, che mi stava proprio a il mio core; e l'ho
pianto sempre giorno e notte.»—«Come si chiamava?»—«Leombruno ai suoi
comandi, signor cavaliere.»—«Oh come va?»—E gli racconta la novella
il pescatore, che l'avea portato via un'aquila; che doveva averlo un
serpente; e che, in quel momento d'avviticciarsi il serpente alla
vita di Leombruno, apparì un'aquila, che lo straportò via:—«Che non
so, poero mio Leombruno, in dove sia!»—«Ditemi, caro pescatore: se il
vostro figlio lo doveste riconoscere, lo riconosceresti?»—«Eh, caro
cavaliere; fusse tra tremila giovani, il mio figlio lo riconoscerei!
Abbiate da sapere, signor cavaliere, che tra loro bimbi, quand'erano
piccoli, facevano il chiasso tra di loro, ruzzolò una scala e si fece
un sette nella testa, il poero mio Leombruno!»—Si leva il cappello
Leombruno e va per rasciugarsi il sudore così, con il fazzoletto, che
lui aveva in mano. Il padre e la madre, che ti riconosce il sette,
che lui aveva nella testa di quando ruzzolò la scala:—«Ohimè! quello
è Leombruno!»—cadono in terra tutt'e due svenuti. In questo presente
momento, ti apparisce tutt'a undici i fratelli. Tutti a levarsi il
cappello:—«Felice giorno, signor cavaliere; felice giorno, signor
cavaliere! Cos'è stato?»—vedono in terra il padre e la madre.—«Uh,
sono cascati non so in che modo,»—fa Leombruno.—«Qui bisogna
riaverli.»—Prendono dell'acque odorose e rianno il padre e la madre. Il
padre e la madre, riaviti tutt'e due:—«Figlioli miei, lo vedete questo
cavaliere qui? Questo è vostro fratello Leombruno, come vojaltri.»—Gli
s'avventorno al collo tutt'e undici, per baciarlo e tutto.—«Fratelli
miei, lasciatemi stare; sennò mi consumerete tutto da' baci e la mia
sposa come anderà? Venga, signor padre, tenga. Questa è una chiave
sua; deve aprire e prendere il regalo, che le manda la mia legittima
sposa; questa è della mia signora madre; e questa è una chiave per uno
anche a vojaltri: il regalo della mia sposa, che vi ha mandato.»—Vanno
a codesti mobili; aprono, ognuno con la sua chiave; e veggono tutte
verghe d'oro e d'argento. Comincia il padre a dire:—«Guarda quante
ricchezze ci hai portate, figlio mio!»—Dà via queste verghe d'oro, e
compra ville, poderi e stabili da tutte le parti, che era diventato
un gran signorone. Principia a comprarsi una croce, una bella croce
da cavaliere e uno spadino per il fianco, il padre e tutti e undici
i suoi figli. Il padre dice:—«Sai, caro Leombruno. Domani ci è feste
innumerabili: anderemo a gòdersele[5], eh?»—«Sì, caro signor padre.»—Un
giorno lo menava a quella delle feste; un giorno a quell'altra; un
giorno poi lo mena al Casino dei Nobili. Entrano alla stanza di quel
gioco, entrano alla stanza di quell'altro, si divertono. La stanza
entra, che faceva parecchi signori:—«Io ho una bellissima casa.»—«Io
ho una bellissima villa.»—«Io ho una bellissima di quella cosa.»—«Io
ho una bellissima di quell'altra».—Il caro Leombruno stava in un
angolo, zitto; e non diceva niente. Va diversi signori da lui:—«Lei,
signore, non ha niente? non dice niente? non ha voce in capitolo?
non ha niente da dirci?»—Rammentandosi sempre della sua legittima
sposa, gli vien detto:—«Signori, ho una bellissima sposa.»—«Avete una
bellissima sposa? Tempo tre giorni, che la sposa sia portata a il
casino. Si vuol vedere.»—«Sentino, signori, non la posso straportare a
il casino quassù. Tante e poi tante miglia lontano da me, non la posso
straportare.»—«Se, in tèmpo di tre giorni, non è apparita la sposa al
casino, pena la testa a voi.»—Dispiacente Leombruno, la mattina di poi
se ne va al casino:—«La vostra sposa si vedrà nella mattinata?»—«Si
vedrà, se potrà venire.»—«Male per voi, se non ci viene.»—Frega lui
l'anello a il muro. Sente dire:—«Comandi, Signore.»—«Comando, che
indispensabilmente apparisca la mia legittima sposa nel Casino dei
Nobili.»—Lei gli manda una camerista bellissima, vestita di Regina.
Gli apparisce.—«È questa la vostra legittima sposa?»—«No.»—«Oh!
e allora?»—E gli sparisce. Va a dir di no, testa di tinca anco
lui! poteva dir di sì. Rifrega la seconda mattina l'anello a il
muro.—«Comandi, signore.»—«Comando, che indispensabilmente apparisca
la mia legittima sposa.»—«Se quella era bella, la prima camerista, che
gli aveva mandata, gnene manda un'altra più bella assai, che la prima,
che gli aveva mandata. Apparisce lì.—«È questa, signore, la vostra
legittima sposa?»—«No.»—Gli fa il visocúlo, gli volta il sedere anco
questa e gli sparisce la seconda di quelle damigelle di corte, che
madonna Chilina aveva.—«Signor cavaliere, domani è l'ultimo giorno.
Quì in questo gran salone sia rizzata la ghigliottina, perchè dovete
lasciar la testa, se non apparisce la vostra legittima sposa, che voi
dite.»—La terza mattina, che lui è nella stanza del Casino dei Nobili,
si raccomanda fortemente; e prega, che gli apparisca di vero zelo
la sua legittima moglie, sennò lui è tradito, ha la morte. Fregando
l'anello al muro, lì, la gli apparisce lei.—«È questa la vostra
legittima sposa?»—«Sissignori.»—«Oh una volta s'è veduta!»—La va lei,
gli strappa l'anello d'il dito, gli lascia andare un manrovescio e
sparisce:—«Addio, l'hai avuta la sposa!»—Sparita, che l'è, lui se ne va
via con il signor padre insieme, piangendo e sospirando:—«Cosa piangi
e cosa sospiri, caro figlio mio? Hai portata tanta ricchezza; c'è da
vivere tutti nojaltri, e poi, prendendo moglie i tuoi fratelli, con
tutti i figli loro.»—Risponde Leombruno al suo signor padre:—«Senta,
signor padre, non ho pace di me, se non vo a cercare la mia legittima
sposa.»—Il padre dice:—«Figlio mio, che vuoi io che ti faccia? Vuoi
andare incontro alla sposa, eh?»—«Sì, carissimo padre e carissima
madre.»—«Vi dirò una cosa, figlio mio. Vi potrò dare de' denari, vi
potrò dare delle cambiali, che voi potete fare il vostro interesse di
andare incontro alla sposa.»—Abbraccia il padre, la madre, i fratelli
e tutto:—«Addio, addio! Saprete delle nove.»—Carico di cambiali e di
quattrini e se ne parte davanti il padre e la madre e i fratelli e
via. Via, cammina, cammina, cammina, cammina. Ne' posti, in dove lui
si fermava a rinfrescarsi oppure a mangiare, domandava, se avessero
sentito, in dove risiedeva una certa Madonna Chilina. Cammina,
cammina, cammina, cammina, trova una locanda; entra dentro in codesta
locanda:—«Signore, si accomodi, si accomodi. Si vuol rinfrescare?»—Si
rinfresca bene bene; soddisfa, paga l'oste. Gli domanda anche a lui,
se avesse sentito, in dove risiedeva una certa Madonna Chilina.—«Cheh!
non s'è sentito nominare di cotesti nomi.»—«No?»—e via di gran
carriera. Trotta, trotta, trotta, trotta, nel trottare passa in un
posto e sente contrastare due.—«Guardiamo, in dove sono.»—Guarda in
un borro. Gli erano due giovinotti, fondo ma fondo, che avevano delle
ricchezze, che ne facevano due parti. Eran due assassini.—«No, che tu
non l'hai fatte giuste le parti! Qui ce n'è più, qui ce n'è meno.»—E
si contrastano. Leombruno, che stava a guardarli:—«O giovinotti, che
avete a contrastarvi?»—Rialzano il capo:—«Giusto Lei, la guardi,
giusto Lei, ci faccia il piacere, venga qui da nojaltri.»—«Vi dirò una
cosa: se fossi un uccello io ci verrei volentieri.»—«La guardi, La dee
prendere codesto viùzzolo; e La vien via giù giù; e La si ritrova, in
dove siamo nojaltri.»—Dice:—«Ho capito.»—Si ritrova fra questi due
giovanotti.—«Dunque, cos'avete a ridire fra vojaltri? siete[6] boni,
siete.»—«Qui La deve assapere, che questa qui è roba rubata. Semo due
assassini, noi.»—«Oh mi rallegro con vojaltri.»—«Abbia da sapere,
giovinotto, che queste qui non mi pajon parti fatte giuste.»—«State
zitti; ve le farò io.»—Piglia una ripetizione di quà, una di là, le
bilancia nelle sue mani e gli fa le parti, fra vezzi, anelli, tutte
quelle ricchezze, che avevano robate. Dice:—«Ora queste le son parti!
Queste, ma non quelle, che s'eran fatte fra nojaltri! Badi, sa Ella,
c'è due altri capi grossissimi. Un pajo di stivali, che camminano
quanto il vento.....»—«Benissimo»—fa lui.—«E un mantello: ce lo
mettiamo addosso, non siamo più visti da nessuno.»—«Benissimo più che
mai. Fatemi vedere questi stivali.»—«Eccoli lì.»—«La se gl'infilzi
Lei»—gli fa a uno di questi assassini. Arriva e s'infilza questi
stivali.—«Prendi il mantello, mettitelo sotto il braccio, guarda di
andare su quella montagna tanto alta là.»—In un battibaleno gli
era su quella montagna.—«Mettiti il mantello!»—E gli arriva questo
giovinotto e si mette il mantello.—«Eh mi vede?»—«Eh no. Vien giù. Oh
pròvateli te ora.»—Si leva gli stivali, si leva il mantello e se li
mette quell'altro. Fa la solita anco lui. Va su quella montagna, si
mette il mantello:—«Che mi vede?»—«No! Oh vien giù.»—Gli apparisce
giù da Leombruno. Leombruno:—«Oh ditemi un po': io qui vi ho fatto
le parti e ogni cosa: che me li faresti provare gli stivali e questo
mantello?»—Dice:—«Sicuro!»—fra di loro.—«Sicuro!»—Gli apparisce il caro
Leombruno e s'infilza gli stivali; prende il mantello e se lo mette
sotto il braccio e via! Quando gli è sulla montagna:—«Eh! si metta il
mantello!»—Si mette il mantello il caro Leombruno[7].—«Che mi vedete,
giovanotti?»—«No.»—«Eh non mi volete vedere!»—e non si fa più vedere
il caro Leombruno. E tra di loro si pigliano a tu per tu, si picchiano
e tutto. E il caro Leombruno, con il suo mantello addosso, gli era
giù da loro, gli era. Si dà la combinazione, che s'ammazzano tutti e
due; e rimane solo Leombruno, lì. Il caro Leombruno di due parti e'
ne fa solo un monte e si carica di tutte quelle ricchezze e va via.
Cammina, cammina, cammina, cammina, si condusse a una locanda.—«Oh! qui
mi voglio rinfrescare. Ditemi, locandiere; di primo impeto, innanzi
rinfrescarmi, voglio sapere, se voi sapete, in dove pò risèdere[8] una
certa Donna Chilina?»—«Venga, signore, venga qua, nojaltri non se ne
sa niente di questi nomi. Ma venga qui. Vede quelle sette montagne?
Tanti e tanti hanno domandato di questa donna Chilina, perchè non hanno
mai potuto resistere di poterle salire.»—«Ditemi, ditemi, che io le
salgo.»—Mangia, beve e tutto di questa locanda; e poi, a il locandiere
gli dà una bellissima ripetizione d'oro e due anella, e alla locandiera
gli mette a il collo un bellissimo vezzo con una fermezza d'oro, per
regalo. E gli lascia due cambiali di dugento scudi l'una, dando il
regalo a tutti anco della locanda. Dice addio e va via. E sale tutte
e sette queste montagne a una alla volta con gli stivali, che aveva.
Gli facevano comodo. Si trova su, in questo prato, e nel mezzo a
questo prato vede, come si dice? in dove stava l'eremita[9]. Picchia
lui, picchia; e fa l'eremita:—«Chi mai, diavolo, ti ha straportato
in queste parti? Vattene nel profondo del tuo abisso!»—«E' un casca
nulla! E' mi ha preso per il gran diavolo!»—Ripicchia. L'eremita, che
si affaccia:—«Chi mai vento ti ha straporto in queste parti?»—«Il mio
pensiero, caro eremita!»—E gli apre l'eremita. E Leombruno sale.—«Cosa
desiderate, bel giovane?»—«Desideravo sapere, in dove risiede una
certa Donna Chilina.»—«Eh sentite, bel giovane, io non ve lo so dire;
ma abbiate da sapere, che qui tutt'e sette i venti vengono nel mio
quartiere a riposare.»—Viene, quando gli è una cert'ora, il Vento
Marino:—«Oh bona sera, eremita! chi è questo giovane?»——«Eh! gli è
un giovane, che cerca di ritrovare la sua sposa; una certa Donna
Chilina.»—«Oh guarda! Io ne torno ora, torno adesso, caro bel giovane.
Io ti ho da ditti una cosa: che, dimani, qualche altro vento, o
Scirocco, o Marino, o Ponente, o Levante, o Pisano, o Tramontano!...
chi sa che non tocchi a il Tramontano a andare domani da Madonna
Chilina? che quell'isola non rimane mai senza ventolazione.»—«Oh! io ho
piacere,»—risponde Leombruno. Viene adagio adagio tutt'e sei i venti;
e l'ultimo gli è il settimo, che gli è il Tramontano.—«Badate,»—gli fa
l'eremita,—«bel giovane, non vi spaventate; adesso sta per apparire il
Tramontano; che la cella va da una parte all'altra, che il Tramontano
la porta in qua in là: ti sbarberebbe anco le mura.»—«Oh non mi
spavento!»—In codesto contrattempo gli altri venti:—«Ma diteci, bel
giovane, che è di voi?»—«La mia legittima sposa....»—fa Leombruno; gli
dice tutta la novella.—«Dapò in qua, che voi mancate dalle sue braccia,
Donna Chilina ha messo due grossi leoni alla sua porta d'ingresso;
che un poveretto, che è per entrare dentro, è divorato.»—«Non ho
paura.»—Tutt'in un tratto si sente brrrr! brrrr! brrrr! che gli era
il Tramontano, che appariva, che la cella gli andava da una parte
all'altra. E apparisce il Tramontano.—«Oh bona sera!»—fa.—«Che fa qui
questo giovanotto? Che bon vento l'ha straportato?»—«Oh stati zitto,
sai, caro Tramontano!»—e gli fanno tutto. Dice il Tramontano:—«Ma tu
non sai, te? tu vuoi ire nelle braccia della tua sposa? Tu non poi,
sai, andare.»—«Come io non posso?»—«Che voi venì' con meco?»—«Sì, che
io vengo con teco.»—«O che cammini quanto me, te?»—«Sarà più facile,
che cammini più io che te.»—«È possibil mai? E poi, anche che te
cammini come me, non sai, che chi s'accosta al suo appartamento è
divorato dai leoni?[10]»—«Non ho paura. Guarda, se io sarò liberato
dai leoni!»—Spiega il mantello e se lo mette in dosso.—«Oh mi vedi,
Tramontano?»—«No, che io, te, non ti veggo. Ho bell'e capito, gua'! te,
tu vai nelle braccia della tua legittima sposa presto presto; ci hai
tutti gli ammennìcoli!»—gli fa il Tramontano. Il Tramontano lo lascia
e va via. Innanzi di lasciarlo, dice:—«Tu non te lo piglierai per
male, se te lo dico: ci sarà le cameriste della tua legittima sposa,
che fanno il bucato; quando sono per stenderlo lì, io apparisco lì, e
gli butto tutto all'aria.»—«Buttagli tutt'all'aria,»—fa Leombruno—«a
me non me n'interessa niente.»—Lui, quand'è vicino, si mette il suo
mantello addosso. Arriva, vede i leoni; e passa tra mezzo i leoni
e entra nel suo appartamento. E si mette accanto a sedere sur una
sieda, accanto alla sua legittima sposa. Dice:—«Ohimè!»—la fa lei.
Sona il campanello.—«Comandi, Regina.»—«Portatemi qualche cosa:
mi sento venire una mancanza.»—E arrivano e gli portano una bella
zuppiera con del brodo. Cambio di prenderla lei, apparisce Leombruno,
si prende la zuppiera e se la manda giù.—«Ohimè!»—la fa lei e si
sviene.—«Ohimè, questo è il mio poero Leombruno! Chi sa la fame,
che lui patisce. Lesto, portatemi qualcos'altro.»—Gli portano altra
roba, per potersi sostentare della mancanza, che lei aveva avuta. La
mangia Leombruno.—«Dimmi, che siei tu esso, che siei qui da me? Fammi
la carità, fammi il piacere, fatti vedere, se siei te!»—Va lui e si
leva il mantello:—«Sì, sì, son quello io, mia carissima sposa!»—Lei,
che te lo vede, te l'abbraccia e te lo bacia dalla consolazione.—«'Un
sai, eh? caro Leombruno; come hai fatto a venire da me nelle mie
braccia?»—E lui, gli racconta tutta la novella, che gli era incorsa
per la strada, nel venire a salutare la sua legittima sposa.—«Mi hai
tu visto, carissima sposa, entrare nel tuo appartamento, accanto a
te?»—«No.»—«Vedi, se non avessi avuto questo mantello, che è qui,
sarei stato divorato dai leoni.»—«E quei leoni,»—la gli fa Madonna
Chilina—«vedi, che ci è alla porta, ti saranno i tuoi fedeli, che ti
salveranno dalla morte. Dico io una cosa: in quattr'e quattr'otto...
Quanto tempo avrai perduto te, per fare la gita di venirmi a trovare
me? E io ti dirò: in quattr'e quattr'otto voglio, che qui alla mia
presenza appariscano il mio socero, la mia socera e tutt'e undici
i miei cognati.»—E come di fatti, lei frega il suo anello a il
muro.—«Comandi, signora.»—«Comando, che indispensabilmente, in questo
momento, apparisca mio socero, mia socera e tutt'e undici i miei
cognati nel mio appartamento.»—E Leombruno, che se li vede apparire:
il padre, la madre e i fratelli. Il padre e la madre:—«Oh carissimo
figlio!»—Fanno il complimento alla nora. I cognati similmente. E
trionfalmente rinnovano lo sposalizio la mattina di poi. Il padre,
che, benchè avesse la croce di cavaliere, benchè avesse lo spadino
al fianco, gli fu consegnata una croce imbrillantata, che valeva un
tesoro ed una spada l'istesso; e a tutti cognati l'istessamente la
croce imbrillantata. La socera, rivestita, che, benchè non ne avesse di
bisogno, nel modo e nella maniera, che volle Madonna Chilina, e se la
tenne al suo fianco. Il padre l'istessamente al fianco della nora. E i
fratelli, che erano undici, intorno al fratello; a onorare il fratello
tutt'e undici quanti gli erano. Rinnovano le nozze e furono di bel novo
sposi. Invito di signori, pranzo suntuoso. Diede da mangiare e bere a
tutte le poere genti. E così se ne godettero e se ne stiedero.

  _Stretta la foglia e larga la via;
  Dite la vostra, che ho detta la mia._


NOTE

[1] È in sostanza il libretto popolare intitolato: _Bellissima Istoria
di Liombruno, dove s'intende, che fu venduto da suo Padre, e come fu
liberato, ed altre cose bellissime, come leggendo intenderete_.

CANTARE PRIMO

    Dammi ajuto, che puoi, musa divina,
  Di componere una istrana istoria,
  Che la mia cetra non vi si rovina;
  Ma ajuta la debol mia memoria,
  (Perchè, nè di saper, nè di dottrina,
  Nemmen di poesìa non vanto gloria)
  Sì ch'io possa narrar un caso in rima,
  Ch'a ciascun piaccia dal piede alla cima.

    Signori, trovo, che per povertade
  Molte persone son male arrivate,
  Hanno perduto la lor libertade,
  La povertà sì forte l'ha cacciate.
  Voglio cantar di una veritade,
  Qual'è di un padre (se mi ascoltate),
  Com'egli venne a così gran periglio,
  Che per campar vendè un suo figlio.

    Il pover uomo era un Pescatore,
  Ed ogni giorno sì andava a pescare.
  Per sua disaventura, a tutte l'ore,
  Poco pesce veniva egli a pigliare.
  Terra, nè vigna non aveva ancora,
  Ben tre Figliuoli avea da nutricare;
  La sua Donna era fresca più che rosa,
  Viveva di pescar, non d'altra cosa.

    Una mattina il buon uom si levò,
  A pescar con la barca fu andato.
  Punto di pesce il giorno non pigliò,
  Onde il buon uomo si fu crucïato.
  E a un'Isoletta del mare arrivò,
  Ed ivi un gran Corsaro ha ritrovato;
  Il qual gli disse:—«Che mi vuoi tu dare,
  «S'io ti darò del pesce, e assai dinare?»—

    Rispose:—«Io ti darò ciò, che tu vuoi;
  «Onde ora dimmi ciò, che posso fare.»—
  Parlò il Corsaro con i detti suoi,
  E dissegli:—«Se tu mi vuoi menare
  «Su st'Isoletta uno dei figli tuoi,
  «Se mi prometti di non m'ingannare,
  «Io ti darò del pesce per ristoro,
  «E ancor moneta assai d'argento ed oro.»—

    E quel buon'uomo n'ebbe gran dolore;
  Per povertà convien che gl'imprometta,
  E gli rispose:—«Io ti darò il minore,
  «E menarollo su quest'Isoletta.»—
  Il mal Corsaro non fece dimore:
  Pigliò del pesce ed empì la barchetta;
  Moneta gli diè assai, chè gliel portassi.
  Disse:—«T'annegarei, se m'ingannassi.»—

    E quel buon uomo gli rispose ardito:
  —«Io certamente non t'ingannerò.»—
  E poi verso di casa ne fu ito
  Con tutto il pesce assai dinar portò,
  E di buon vestimento assai vestito.
  La moglie ed i figliuoi ben adobbò;
  Di vettovaglia la casa ha fornita;
  Ma del figliuolo avea una gran ferita.

    E poi chiamò il suo figliuol minore;
  Nella barchetta seco lo menò;
  Dentro del cor aveva gran dolore,
  E navigando a l'Isola arrivò.
  Onde dalla barchetta il trasse fuore,
  Dicendo:—«Aspetta sin che tornerò.»—
  Così lasciò il figliolo con affanni,
  Qual non avea passato li sett'anni.

    Essendo il Padre suo da lui partito,
  (Che del figliuol non vuol veder la morte)
  Il Corsar Turco gli apparse ardito,
  E via 'l volea portar per cotal sorte.
  E quel figliuolo forte fu smarrito,
  Che non aveva nissun, che 'l conforte.
  —«Ajuto! Ajuto!»—cominciò a gridare,
  Che il Turco tosto si mise a scappare.

    Rimase il fanciullin con gran paura,
  Solo soletto su quell'Isolella;
  E guardò, e vide sopra dell'altura
  Sotto forme grifagne una donzella,
  Che un'Aquila parea la sua figura.
  E pel fanciullo se ne venne quella,
  E gli disse così:—«Non dubitare,
  «Che da questa Isoletta ti vo' trare.»—

    Disse il fanciullo:—«Non mi vuò partire,
  «Perchè mio padre qui debbo aspettare.»—
  L'Aquila all'ora sì gli prese a dire:
  —«Dov'è tuo Padre ti voglio portare.»—
  E prese quel fanciul, senza mentire,
  Sopra dell'aere cominciò a volare:
  E così lei per l'aere il portava,
  E meglio che in barca camminava.

    Poi gli mostrò 'l bel paese soprano,
  E il suo Castello, ch'era in lunghe parte
  Quattrocento giornate per certano.
  E più ancora fa menzion le carte:
  Che l'Aquila con quel fanciullo altano
  In una notte se gli andò per arte;
  La sera, che dall'Isola traeva,
  E la mattina al suo Castel giungeva.

    Poselo in una sala molto bella.
  —«Ora m'aspetta fin che torno»—disse;
  Ed entrò in zambra, e diventò donzella,
  E parve fuor del Paradiso uscisse.
  Lucevan gli occhi suoi più che la stella,
  E assomigliava il Sol, che risplendesse;
  Era vestita di molti bei panni,
  E non avea passati li dieci anni.

    La fanciulla, la qual ora vi dico,
  Lei si chiamava madonna Aquilina,
  Che scampò quel fanciullo dal nemico,
  Quando lo trasse fuor della Marina.
  Andò da lui, e disse:—«O bell'amico,
  «Io ti auguro la buona mattina:
  «Io son colei, che in alto ti portai,
  «Quando da quel Corsaro ti scampai.»—

    E quel fanciul, con grande sentimento,
  Cortesemente esso la ringraziò,
  E dissegli:—«Madonna, io son contento
  «D'esser tuo servo; e sempre tal sarò.»—
  E lei rispose:—«Non pigliar spavento,
  «Ch'ancora più contento ti farò.»—
  E lei dieci anni avea, ed egli sette:
  E così più d'otto anni ancora stette.

    Quando cresciuti furon in etate,
  Egli pareva un giglio, ella una rosa;
  Quella Madonna, piena di bontade,
  Disse:—«Il mio cor giammai non avrà posa,
  «Se non adempio la mia volontade;
  «Propongoti, ch'io sia la tua sposa.
  «Poichè allevato t'ho, donzel gradito,
  «Ora ti piaccia d'esser mio marito.»—

    E quel fanciullo, con buona dottrina,
  Cortesemente gli ebbe parlato,
  E gli rispose:—«Madonna Aquilina,
  «Con gran fatica m'avete allevato,
  «Voi mi cavaste fuor della marina,
  «Ciò, ch'a voi piace, son apparecchiato.»—
  Ed il suo nome dico a ciascheduno:
  La gente sì lo chiama Liombruno.

    E poi sposò la donna a cotal sorte:
  Lei per sua sposa, e lui per suo marito.
  Il suo Castello era cotanto forte,
  Di ciò, che bisognava, era fornito;
  Per fin nell'aere aveva due porte,
  Fatte per arte ed in cotal partito,
  Che niuna persona intrar potea,
  Se madonna Aquilina non volea.

    E Liombruno sapea l'incantamento,
  A suo diletto usciva egli ed entrava;
  E sì spesso facea torniamento,
  In belle giostre al tutto si approvava.
  E quella donna di buon sentimento
  Di giorno in giorno sempre più l'amava,
  Perch'era bello e pien di gagliardìa,
  Sì che la donna gran ben gli volìa.

    E, stando un giorno tutto pensieroso,
  Quella donna gentil gli ebbe parlato,
  E sì gli disse:—«Marito, mio sposo,
  «Perchè stai tu alquanto corrucciato?»—
  Rispose Liombrun tutto doglioso:
  —«Madonna, un gran pensier mi si è levato,
  «Li miei fratelli veder io vorria,
  «Ed il mio Padre e Madre in compagnia.»—

    Disse la Donna:—«Se tu vuoi andare,
  «Voglio, che mi prometti senza inganno,
  «Termine ti darò, di ritornare:
  «Voglio, che tu torni al fin dell'anno.»—
  E Liombruno gli prese a parlare:
  —«Madonna, el sarà fatto senza affanno.»—
  Ed ella gli donò un bell'anello,
  Che da disagio campasse il Donzello.

    Disse:—«A l'anel ciò ch'avrai dimandare,
  «Tu l'averai a tutto tuo piacere;
  «Denaro e robba senza dimorare,
  «Ti sarà dato a tutto tuo volere.
  «Ma guarda ben, non lo manifestare,
  «Che mai più grazia non potresti avere!
  «E fa, che dentro un anno tu ritorni,
  E, se più stai, non varcar quattro giorni.»—

    E Liombruno disse:—«Volentiere.»—
  E questa donna nobile e gradita,
  Innanzi che partisse a tal mestiere,
  Ben quattro dì fe far corte bandita;
  E fecelo far anco Cavaliere,
  Fugli ben cinta la spada forbita.
  E fatto questo prese esso comiato,
  Messer Liombrun: così era chiamato.

    Egli avea d'andar giorni quattrocento,
  Innanzi ch'al suo paese arrivasse;
  E questa donna, per incantamento,
  Ordinò che lui si addormentasse.
  Ed all'Arte ella fa comandamento,
  Che in suo paese presto lo portasse.
  E Liombrun s'adormentò la sera,
  E la mattina nel suo paese era.

    Ma quando venne sù l'alba del giorno,
  Presto Liombruno si fu risvegliato;
  Rizzossi in piedi, guardossi d'intorno,
  Il bel Paese ha ben raffigurato.
  Di Liombrun quel Cavaliere adorno,
  Umilmente la Fata ha ringraziato,
  Ed all'anello grazia gli chiedia,
  Ciò che gli domandava gli venia.

    Per la virtù, ch'avea quel bell'anello,
  In prima se gli diede un buon destriero;
  Un vestimento poi sì ricco e bello,
  Come bisogna a ciascun Cavaliero.
  Valige poi ancora appresso quello
  Fornite di fiorini, a tal mestiero,
  E gente gli chiedeva senza fallo:
  Assai ne venne a piedi, ed a cavallo.

    Con questa gente e con quelle valici
  Andò a sua casa, ove trovò suo padre
  E' suoi fratelli, ch'erano felici,
  E le valige appresentò alla Madre.
  Danari avea per sè e per gli amici,
  Per li parenti e cugine leggiadre;
  I suoi parenti dicea ciascheduno:
  —«Ben sia venuto messer Liombruno.»—

    Ed essi pur dicevan tutti quanti:
  —«O Liombruno, dove sei tu stato?»—
  E Liombrun gli rispose davanti:
  —«In veritade, ch'ho ben guadagnato;
  Io son stato con ricchi mercadanti,
  Che m'han così vestito ed addobato,
  Per il bene servir, che ho fatto a loro,
  M'han fatto Cavalier di Bufaloro.

    E a questi mercadanti io ho promesso,
  Prima che passi un anno, di tornare.»—
  Li suoi parenti gli dissero adesso:
  —«O Liombruno, dove voi tu andare?
  Il gran Re di Granata sta qui appresso,
  Ed una figlia sua vol maritare.
  Il torneamento ha fatto già bandire,
  Che chi vince ne faccia il suo desire.»—

    E quando Liombruno questo udìa,
  Vennegli il cor di veder sua ventura:
  Ed all'anello subito chiedia
  Un bel corsier con tutta sua armatura.
  Ciò, che domanda, tutto gli venìa,
  E Liombrun si armava a dirittura,
  Da suoi parenti comiato pigliava,
  E ciaschedun di loro lacrimava.

    E Liombruno sì prese comiato.
  Tanto cavalca, ch'è, giunto in Granata,
  Là dove il torneamento era ordinato,
  E la gran Giostra era già cominciata.
  L'altro giorno ivi se n'andò sul prato,
  Dove la gente era ben radunata.
  Ivi era un saracin molto possente,
  Che nella Giostra era quasi vincente.

    Quel Saracino avea tanta fortezza,
  Nissun a lui non si volea accostare;
  Perchè era prode e pien di gagliardezza,
  A suoi colpi nissun potea durare.
  Ma Liombruno, pien di gentilezza,
  Davanti a lui s'andò a presentare;
  Dissegli il Saracino:—«A me ti rendi;
  O, se tu vuoi giostrar, del campo prendi.»—

    E Liombrun gli disse:—«Volontieri.»—
  Arditamente del campo pigliava;
  Il Saracino, ch'è forte e leggeri,
  Su 'l buon destrier all'ora s'affermava.
  E rivoltorsi i nobil Cavalieri,
  L'un inver l'altro forte spronava.
  Li Cavalieri insieme fur scontrati,
  Or udirete i colpi smisurati.

    Il Saracino e messer Liombruno
  Venivansi a ferir arditamente:
  Dui gran colpi si dettero ciascuno,
  Ma pur il Saracino fu perdente.
  Arme, ch'avesse, non gli valse un pruno;
  Che Liombruno, nobile possente,
  Il ferro e l'asta nel cor gli cacciò,
  E giù del destrier morto lo gettò.

    Caduto in terra morto il Saracino,
  Liombrun forte nel campo ferìa;
  Quanti giungeva metteva a declino;
  Ma ciascheduno gli dava la via,
  Che ben pareva un franco paladino.
  Con alta voce ciaschedun dicia:
  —«O non combatter più, franco Signore,
  Che della Giostra tu hai vinto l'onore.»—

    Il Re fece venir il Cavaliere,
  E sì gli disse:—«Baron valoroso,
  La mia figliuola sarà tua mogliere,
  E tu sarai mio genero e suo sposo.»—
  E Liombruno disse:—«Volontiere,
  Ciò ch'a voi piace, alto Re glorioso.»—
  Ma lo Re innanzi, che gliel'abbia a dare,
  Co' suoi Baroni si vuol consigliare.

    Il Re a' suoi savi ebbe dimandato,
  Dicendo:—«Che vi par del Cavaliere?
  Voi dovete saperlo.»—Ebbe parlato:
  —«Fuor ch'in suo paese egli ha mogliere,
  E non ci par di così gentil stato,
  Che s'acconvenga a voi per tal mestiere.
  Benchè sia prode e pien di gagliardia,
  A noi non par, che convenevol sia.

    «Ma, se volete a nostro senno fare,
  Voi ordinate, che ciascun si vanti,
  E, dopo, il vanto, senza dimorare,
  Ve lo presenti subito davanti.»—
  E l'altro dì si fece ritornare
  In su la Sala i Baron tutti quanti,
  Ove ordinò, che ciascun s'avanzasse,
  Poi li vanti davanti ad un portasse.

    Chi si avvanta di bella mogliere,
  Chi si avvanta di bella magione,
  Chi di Caval corrente e buon destriere,
  Chi di gentil Sparviere e buon Falcone,
  Chi di Palazzo e chi di Torri altiere,
  Chi si vanta di sua condizione;
  E quando poi ciascun si fu vantato,
  Messer Liombruno si fu domandato.

    Or disse il Re:—«Perchè non vi avanzate?»—
  E Liombruno così rispondia,
  —«Sacra Corona or deh! mi perdonate.»—
  Rispose lui:—«Perdonato ti sia.»—
  E Liombruno disse:—«In veritade,
  Io pur mi vanto della donna mia,
  Più bella donna non la puoi trovare;
  Fra venti giorni lo voglio provare.»—

    —«Termine mi dimandi venti dì,»—
  Rispose il Re:—«Io te ne vuò dar trenta.»—
  Liombruno disse all'anello lì:
  —«Monna Aquilina tosto qui appresenta.»—
  E quella donna, perchè a lei fallì,
  Non vuol venire, acciò ch'egli si penta.
  Ne passa trenta giorni senza resta,
  Alli trenta dovea perder la testa.

    A i trenta giorni quella fu venuta.
  Fuori della Città si ritenìa.
  Una donzella gli ebbe travestita,
  Mandolla al Re e sua baronia.
  E quando il Re costei ebbe veduta,
  Che era piena di tanta leggiadria.
  Disse a Liombruno:—«È quella tua mogliere?»—
  E lui rispose:—«Nò, dolce messere.»—

    La cameriera presto si arrivava
  Davanti al Re e ad ogni Barone,
  Quando il Re la donzella non guardava.
  Quella era tanto bella di fazione!
  Verso di Liombruno lui parlava:
  —«È questa tua moglie gentil campione?»—
  Disse Liombruno con dolce favelle:
  —«Signor nò, ambedue sono donzelle.»—

    E Madonna Aquilina fu arrivata,
  Col suo bel viso, che rendea splendore;
  Davanti al Re si fu rappresentata,
  Poi di lì si partì senza dimore.
  E quando il Re costei ebbe guardata,
  Disse a Liombruno:—«Nobile Signore,
  Or mi perdona per tua cortesia.»—
  —«Perdona a me.»—Liombrun rispondia.

    E Liombruno prese comiato,
  E dietro alla sua donna se ne gia.
  Ella l'aspetta con viso turbato;
  Liombruno gridando la chiedia.
  Ed ella disse:—«Falso rinegato,
  Della tua morte ancor m'incresceria!»—
  Per Arte quella donna se n'andava,
  Nè arme, nè caval non gli lasciava.

    Nè arme, nè caval non gli lasciò,
  Liombruno in un bosco fu entrato,
  Dove che tre malandrini trovò,
  Che ciascheduno parea disperato.
  Nel secondo cantare vi dirò,
  Ciò che al Cavaliero fu incontrato,
  Di Liombrun dett'ho il primo cantare,
  E la seconda parte vò contare.

  CANTARE SECONDO

    Signori, dissi nell'altro cantare,
  Come Liombruno dal Corsar scampò;
  Di punto in punto v'ebbi a ricordare,
  Come per grand'onor al padre andò.
  Ed io vi dissi quello, ch'ebbe a fare,
  Come madonna Aquilina il lasciò
  Senz'arme e (quel, ch'è più) senza cavallo,
  E come s'incontrò in un gran fallo.

    Tre malandrini avevano rubbato,
  Duoi mercanti e morti a gran furore,
  E lor denari avevano essi a lato
  Sopra una pietra per partir allore (_sic._)
  Ciascuno quivi parea disperato,
  Insieme facendo essi gran rumore.
  Per darsi morte le spade son tratte,
  Per un mantello, per un par d'osatte.

    E quel mantello lo voleva l'uno,
  L'altro le osatte, nè si può accordare;
  Al terzo poi non ne rimaneva uno,
  E tutti tre si ebbero a crucciare.
  In tanto ivi arrivava Liombruno;
  E quando lui gli vide così stare,
  Il più antico di loro il chiamò;
  E Liombruno prestamente andò.

    E sì gli disse:—«Amico valoroso,
  «A queste cose abbi gran providenza,
  «D'esto mantel, ch'è tutto grazioso,
  «Di queste osatte dacci la sentenza.»—
  E Liombruno sì gli ebbe risposo:
  —«Acciò che possa dar giusta sentenza,
  «La virtù del mantello voi mi dite,
  «E delle osatte poi che voi sentite.»—

    Uno di loro, ch'era più saputo,
  A Liombruno si prese a parlare,
  E sì gli disse:—«Sarà provveduto,
  «Chi questo manto indosso avrà a portare:
  «Da uom del mondo non può esser veduto.
  «Di quelli osatti ti voglio contare:
  «Chi gli ha in piedi camina più che vento,
  «Perchè son fatti per incantamento.»—

    Disse Liombruno:—«Non lo crederia,
  «Se primamente non l'avrò a provare.»—
  Ed il più antico sì gli rispondia:
  —«Or te li metti e poi comincia andare
  «Alquanti passi su per questa via.»—
  Lui se li mise senza dimorare;
  Di poi si fu calzato, Liombruno
  E del mantello dimandava ad uno.

    —«S'egli è ver ora quel, che voi dicete,
  «Un gran tesoro vale, in fede mia!»—
  Disse il più antico—«Se ve lo mettete,
  «Voi vedrete s'egli è vero o bugìa»—
  Lui se lo mise, e disse:—«Mi vedete?»—
  —«Non vi vediamo»—il malandrin dicia.
  Lui prese dei fiorini a suo piacere,
  Perchè niuno non lo può vedere.

    Sì che Liombruno non tardò niente,
  Ma il mantello e gli osatti ha via portato,
  Lì malandrini rimaser dolente.
  Sul più antico il lor cruccio han disfogato
  Dicendogli:—«È tuo amico, o tuo parente?»—
  E gli altri due così l'hanno ammazzato,
  Benchè dicesse:—«Il giuro, nol conosco,
  «Nè mai il vidi se non in questo bosco.»—

    E fatto questo, s'ebbero voltati
  Verso la pietra, ov'eran li denare;
  E vedendo, che gli erano scemati,
  Tosto poi tra lor s'ebbero a sdegnare;
  Dicendosi l'un l'altro:—«Li hai rubbati.»—
  E con le spade cominciorno a dare.
  Li colpi furono sì crudeli, e forti,
  Che ambi restonno su quel punto morti.

    Liombruno sentiva il gran rumore,
  Voltossi indietro, e se ne sta a vedere.
  E vide crudi colpi di valore,
  Che ciaschedun si dan di buon volere.
  Indietro ritornò senza timore,
  E prese de' fiorini a suo piacere,
  Ch'eran da trenta milla e settecento,
  Poi caminava più che non fa il vento.

    E Liombruno tanto caminò,
  Che ad una gran Città fu arrivato;
  Dentro d'un'Osteria lui entrò,
  E tre Mercanti lì ebbe trovato,
  E quei cortesemente salutò.
  Lor il saluto gli ebber raddoppiato,
  E pel saluto, che fe' Liombruno,
  In piedi fu levato ciascheduno.

    Vedendo Liombrun li Mercadanti,
  Che ciascheduno gli facea onore
  E gli parlava con dolci sembianti,
  —«Assentatevi giù, gentil Signore;»—
  E Liombruno disse all'Oste innanti:
  —«Reca del vino, dico, e del migliore;
  «A questi Mercadanti dà da bere,
  «Che voglio star con lor di buon volere.»—

    E così stando, il vino fu recato,
  Poichè ebbero bevuto lì davanti,
  Liombruno a loro gli ebbe parlato,
  E si gli disse:—«O gentil Mercadanti,
  «Voi che cercate del Mondo ogni lato,
  «Li Regni co' paesi tutti quanti,
  «M'insegnate la terra oltremarina,
  «Ov'è signora madonna Aquillina.»—

    Niun di loro gli sapea insegnare,
  Ma volto l'uno l'altro a quel, che chiese,
  Rispose:—«Mai l'udimmo nominare,
  «Noi per il vero questo tal paese.»—
  Disse il più antico:—«Tu potresti andare
  «Millanta miglia, e forse più d'un mese,
  «Caminaresti, cotal argomento
  «Ne tel potria insegnar se non il vento.»—

    Disse Liombrun:—«V'è nessun, che sapesse,
  «Come si possa il vento ritrovare?»—
  Il più antico par, che rispondesse:
  —«Se su quel monte tu potessi andare,
  «Ed aspettar il vento, che venesse,
  «A casa d'un Romito ad albergare,
  «Più di sessanta venti per certano,
  «Quando là sono ogn'un par corpo umano.

    «Ma dell'andar non ti metter in prova,
  «Che giammai non vi fu uomo creato.
  «Sol un Romito, e questo vi si trova,
  «Perchè da' venti lui vi fu portato;
  «Ed ogni capo d'anno si rinnova.
  «Siccome l'alto Eolo ha ordinato,
  «Così vi viene portato dal vento,
  «Conforme al grande Nume è in piacimento.

    «Quella montagna ha sì grande altura
  «È sì pendente da montarvi suso,
  «Che mai nissun vi monta per sciagura,
  «Ch'a mezzo miglio non ne venghi giuso
  «Morto per terra in quella pianura.
  «Però d'irvi ciascuno è pauroso;
  «Deh non vi andar, se tu non vuoi morire.»—
  Dice Liombruno:—«A me convien pur gire.»—

    Per la virtù, che avevan quegli osatti,
  Allegramente Liombrun caminava,
  E giunse alla montagna in cotal patti,
  Che sopra quella non timido andava.
  Arrivato al romito, batti batti!
  E quel Romito si maravigliava,
  Ed alla cella fuori si facea:
  Aprì il portello e nissun non vedea.

    E quel Romito gran paura avea,
  Perchè credeva fosse un spirto fello.
  Ma Liombruno a dietro si traeva,
  E dal dosso si trasse il mantello,
  Acciò che il Romito lo vedea,
  E poi sì fè davanti del portello.
  Allora quel Romito s'assicura
  Vedendo di persona la figura.

    Ancor non era il Sol ben tramontato,
  Secondo che l'Istoria ne fa conto,
  Quando Liombrun dal Romito arrivato,
  Gli disse:—«Amico, che sei quà tu giunto?»—
  Quel buon Romito l'ebbe addimandato;
  —«Or da qual parte sei qui sopra assunto?
  «Non fu mai uomo alcun, che ci venisse,
  «Salvo, che il vento ce lo conducisse!»—

    E Liombruno sì gli rispondia,
  E disse a quel Romito con desìo:
  —«Mi ha portato la ventura ria,
  «E questi osatti, che a' piedi ho io,
  «Sol per amore della donna mia,
  «La qual mi tiene legato il cor mio.
  «Monna Aquilina si chiama palese,
  «Che signoreggia di strano paese.»—

    E quel Romito, da lui invitato,
  A Liombruno si prese a parlare:
  —«In la mia vita mai in nissun lato,
  «Cotal paese non udì nomare.»—
  Disse Liombruno:—«Mi è stato insegnato,
  «Che quà su i venti vengon albergare,
  «Per lo mio amor quando saran tornati,
  «Pregovi di averli interrogati.»—

    —«Or entra dentro»—quel Romito disse,
  —«Fin che tornino i venti ad uno ad uno,
  «Che gli domanderò se lor sapisse.»—
  Dentro la cella n'andò Liombruno.
  Nel luogo del Romito egli si misse.
  Per fin che i venti tornasser ciascuno,
  E quel Romito poi li congiurava,
  E di Aquilina gli addimandava.

    In prima venne il vento Ponente,
  E di poi quello veniva il Garbino;
  Vento Levante; e poi, subitamente,
  Il gran vento, che tuttor vien d'Alpino;
  Vento Maestro venne similmente,
  Vento Greco, ed il buon vento Marino;
  Vent'Ostro, vento Borea, e Tramotana,
  E molti venti del mar della Tana.

    Quel Romito da Liombrun pregato,
  Ad uno ad uno scongiurava i venti,
  Che quel paese gli avesse insegnato
  In qual parte si trovava presente,
  Ciascun diceva:—«Non vi son mai stato.»—
  E un di loro parlò immantinente,
  Disse:—«Scirocco è già per arrivare,
  Forse, che lui ve lo saprà insegnare.»—

    Così essendo Scirocco già arrivato,
  Che quel romito per virtù inclina,
  Di quel paese gli ebbe domandato,
  Dov'è signora madonna Aquilina.
  Sirocco disse:—«Lì, vi son ben stato.
  E ritornarci voglio domattina.»—
  E Liombruno sì gli prese a dire:
  —«Se 'l t'è in piacer, con teco vo' venire.»—

    Disse il vento:—«Vuoi tu con me venire,
  Che il paese è tanto lontano?
  D'aspettar te io vedo non potire.
  Amico caro mio, tu parli in vano.»—
  Disse Liombruno:—«È proprio mio volire!
  Seguir ti voglio per monte e per piano;
  Se domattina tu mi vuoi chiamare,
  Quando sei in punto di voler andare.»—

    Disse Scirocco:—«Io ti chiamerò,
  Poichè con meco pur tu vuoi venire;
  In niuna parte non t'aspetterò,
  Questo ti dico, e ti faccio gire.
  La strada col cammin ti mostrerò;
  Vedrò, vedrò se mi potrai seguire.»—
  —«Io son contento,»—Liombrun dicìa,
  Purchè mi trovi il cammin e la via.»—

    E quel Romito da cena gli dava,
  Di quelle cose, che per lui aveva;
  E mentre per ciò egli preparava,
  Mai da Sirocco Liombrun si parteva.
  Poscia a dormire subito n'andava,
  E gli osatti da' piè non si traeva,
  Per esser presto, se il vento il chiamasse,
  A seguitarlo dove quello andasse.

    E quando il giorno cominciò a spuntare,
  Scirocco Liombrun ebbe chiamato,
  E disse:—«Amico, voi tu camminare?»—
  Rispose lui:—«Io son apparecchiato,»—
  E uscì di fuori senza dimorare,
  La strada, ed il cammin gli ebbe mostrato
  —«Vedi quella montagna, ch'è sì lungi?
  Lassù me troverai, se tu m'aggiungi.»—

    Poi si partiva Scirocco fuggendo.
  E Liombruno da quel Romitello
  Prese comiato; e vassen via, correndo
  Dietro il vento, e messesi il mantello.
  Sirocco indietro si andava volgendo,
  E Liombruno andava innanzi ad ello.
  E così alla montagna arrivò prima
  Del vento, e l'aspettò su quella cima.

    Or disse il vento:—«Che uomo sei tu,
  Che per la via non ti posso vedire,
  E quanto io cammino, e ancor tu più?
  Non mi credea, che potessi venire.
  Quella montagna lungi vedi tu?
  Fin là con meco ti convien seguire,
  E poi là mostrerotti, amico bello,
  Di madonna Aquillina il suo castello.»—

    Allor Scirocco innanzi s'avviava;
  E Liombruno il mantel si mettea,
  Ed innanzi del vento se n'andava.
  Scirocco pur indietro si volgea,
  E spesse volte Liombrun chiamava,
  Liombruno, che innanzi rispondea,
  E come alla montagna fu arrivato
  Innanzi il vento, il mantel s'ha cavato.

    Liombruno allora levato il mantello,
  Il vento giunse presto; e sì gli disse:
  —«Io ti prometto, caro amico snello,
  Tu sei miglior corrier, che mai vedisse!
  Or leva su, che ti mostri il castello.»—
  E poscia il vento da lui dipartisse;
  E per un'altra via il vento andava,
  E Liombruno al castel caminava.

    E Liombruno niente ha dimorato;
  Con allegrezza prese a camminare,
  E dentro del castello fu entrato.
  Salì il palazzo senza più tardare.
  Nella sala trovò apparecchiato,
  Che madonna Aquillina è a desinare;
  E con lei stava a mangiare a tagliere,
  E non vedean le donne il Cavaliere.

    Una donzella di coltel tagliava,
  L'altra donzella di coppa serviva,
  E Liombrun di buon cor mangiava,
  Ciò gli bisogna, e nissun nol vedia.
  E quella donna si maravigliava,
  Di quella robba, ch'innanzi venia,
  La quarta parte non gli par mangiare,
  Di quel, che innanzi si facea recare.

    Per la virtù, ch'aveva questo mantello,
  La donna non vedea quel sì ardito;
  E Liombruno aveva ancor l'anello,
  Che essa gli donò quando fu partito,
  Ed egli allor si ricordò di quello,
  Liombruno gentil, Signor gradito,
  Sopra il tagliere lo lasciava gire.
  La donna il vide, e presto prese a dire:

    —«Questo è l'anel, ch'è tanto grazioso,
  Ch'a Liombruno diedi quella volta!
  Ancora l'averia fatto giojoso,
  Se la virtute non gli avesse tolta.
  Sempre il mio core ne sarà doglioso,
  L'alma mia in pena si è rinvolta.»—
  A la passion che la donna ha sentita,
  Svenne, ed al suolo cadde tramortita.

  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .

    E la donzella di camera uscia,
  Come la donna gli avea ordinato.
  Nascosto Liombrun dentro ne gia,
  Ed alla sponda lui si fu accostato.
  Quella donna pel gran dolor dormia;
  Appresso lei egli fu appoggiato,
  Al chiaro viso, e in bocca l'ha baciata:
  Allor la donna si fu risvegliata.

    E Liombruno il mantel si mettea,
  Sì che la donna nol vedea per niente,
  Subitamente quella allor dicea
  In fra sè stessa:—«Lassa me dolente,»—
  (Che Liombruno morto ella credea),
  —«Io me lo insognava certamente!
  Tapina me, ch'io non ho più conforto,
  Questo è segnal, che Liombruno è morto.»—

    Allor la bella donna imantinente,
  Un'altra volta si mise a dormire,
  E Liombruno fece similmente,
  Il mantello fingendosi scoprire.
  Ma ella si voltò ben prestamente;
  Che col mantel non si puote coprire.
  Ed alquanto lo vidde ella per certo,
  Prima che col mantel fosse coperto.

    Di dormire Aquillina allor s'infinse
  E Liombruno il mantel si è levato.
  Ella fu presta e con le mani il cinse,
  Prima che Liombrun l'abbia indossato;
  E così fortemente ella lo strinse,
  Dicendo:—«Liombrun, chi t'ha insegnato
  Lo incantamento, che adopri per Arte?
  Chi t'insegnò venir in questa parte?»—

    E Liombrun gli disse tutti i fatti,
  De' malandrini, che trovato avia,
  Di quel mantello e ancor di quelli osatti,
  E del vento, che gl'insegnò la via,
  In tra lor dui non ci bisogna patti,
  Le braccia al collo ciascun si mettia,
  Ed ambidui con un amor verace
  Sposandosi, così fecer la pace.

    Entrambi stetter poi allegramente,
  Per fin che visser, con perfetto amore.
  Io prego il mio lettore paziente
  Di perdonare ogni mio grave errore.
  Auguro a tutta la mia buona gente
  Che si mantenghi in pace e buon umore;
  E al fine ognuno di voi abbia gloria!
  Al vostro onore cantata ho l'istoria.

La popolarità di questo poemetto, del quale la lezione è
scorrettissima, può argomentarsi da quanto narra l'autore delle
facezie di Messer Poncino.—«Un certo pazzarello, tocco dal fumo
dell'ambizione, per essergli stata laudata una sua frottola senza
frutti da non so che ignorantissimi Cinciglioni, aveva abbandonato
l'esercizio suo, ch'era d'armar nastri et altre simili cordelle e
s'era persuaso Poeta.»—Il Poncino gli diè la soja, ond'egli tutto
si ringalluzzì.—«Prese finalmente congedo, dopo, che ebbe oltre
modo nojoso e lungo tedio recato al visitato gentiluomo con suoi
pazzi cinguettamenti, Filippo Mastrucci, che questi erano il nome
et il cognome del mentecatto giovine; e, ritornato alla sua povera
casa, serratosi in un suo camerino, cominciò a voltare quando Buovo
d'Antona, quando Dama Rovenza dal Martello, quando Aiolfo di Barbiconi,
quando la vita del francese Gargantuaso e quando la frottola di
Liombruno.....»—Vedi, _Le piaceuoli | et ridicolose | facetie | di M.
Poncino | dalla Torre Cremonese. | Di nouo ristampate | Con l'aggiunta
d'alcune altre, che nella prima | impressione mancauano. | In Venetia,
M.DC.XXVII | Appresso Girardo, et Iseppo Imberti_.

[2] Rammenta il mito di Ganimede.

[3] Aquilina.

[4] Curioso quel _sissignore_ divenuto invariabile, col semplice
significato di _sì_, ma con una sfumatura di cortesia maggiore.

[5] _Gódersele_, facendo il verbo della seconda, in _ère_ lungo, anzi
che della terza, in _ere_ breve.

[6] _Siete_, quì per _siate_.

[7] Veramente Liombruno la fece da mariuolo. Questo mantello vien
ricordato dal PANANTI nel _Poeta di Teatro_, canto XXIV.

  Se scorgo una carrozza, ove suppongo
  Che possa riconoscermi qualcuno,
  Mi turo, mi rannicchio, mi nascondo,
  Il mantello vorrei di Liombruno.

Liombruno è ricordato anche nel Canto XVII di _Bertoldo, Bertoldino e
Cacasenno_.

  .....È un giovanotto di circa trent'anni
  Instivalato e avvolto in mantel bruno,
  Che il copre e par gli metta al corso i vanni.
  Dice Marcotte allor:—«Questi è Liombruno,
  Che fece col mantello vari inganni.»—


[8] _Risèdere_, sdrucciolo. Dicendo essi spessissimo _sèdere_, verbo
e sostantivo. (Vedi in questo volume la novella intitolata _Le due
Belle Gioje_ e la Nota a pag. 410). Il che mi ricorda quell'aneddoto
dell'improvvisatore, che s'indusse dopo lunghe preghiere ad
improvvisare e cominciò in tal forma:

  Oh che bel vèdere
  Se spunta il dì....

Subito l'interruppe uno degli astanti e compì la strofetta:

  Si ponga a sèdere,
  Basta così.

_N.B._ Questo aneddoto si narra anche diversamente. Secondo un'altra
lezione, l'improvvisatore avrebbe detto:

  O che bel vèdere,
  Sul far del giorno
  Volar la grù!...

E l'interuttore:

  Si ponga a sèdere.
  Si ride intorno:
  Non parli più.


[9] Suppongo, che s'abbia a dire _Romitorio_ oppure _Eremo_ ovvero
_Romitaggio_.

[10] Questi leoni ricordan Cibele.



XXXII.

LA NOVELLA DEL SIGNOR GIOVANNI.[1]


Vi racconterò la Novella del signor Giovanni da Costantinopoli,
ched era un signore ricchissimo. Nell'essere a i' balcone d'i' suo
terrazzo d'i' suo appartamento, vide passare una sposa con un bimbo
per la mano, che l'accompagnava alla scola.—«Sposa!»—«Che comanda,
signor Giovanni?»—alzò sù il capo.—«Potreste salir sù col vostro
bimbo?»—«Sissignore.»—Questa, la sale sù:—«Oh, signor Giovanni,
felice giorno a Lei; ben alzato. Cosa mi comanda?»—«È vostro questo
bimbo?»—«Sissignore, è mio.»—«Ah! io non ho nessuno nin questo
mondo! per me, sono solo, unico! Un signore come io sono, pieno
di ricchezze e tutto, non ho a una mia morte da lasciare le mie
ricchezze!»—Dice:—«Guardate, lo prenderei volentieri per mio figlio
nel mio appartamento. Io gli metterei il maestro d'imparare le vere
educazioni; se venisse ad imparare un'arte o cosa simile, gli metterei
anche tutte le maestranze, gli metterei. Altro che soltanto vi darei
un regalo d'un sacchetto di luigi d'oro. Non è per comprare il bimbo;
padroni gli sposi di venire a far visita al vostro figlio, quando che
gli pare e piace.»—«Signor Giovanni, caro signor Giovanni, bisogna
che io vada a casa e gnene dica a mio marito, perchè, se mio marito è
contento, io gnene porto il bimbo. Sa, signor Giovanni, ci ho anche
una bimba, sa....»—«Ah, non me ne ragionate delle donne, perchè non
le posso vedere. Il bimbo, sì; ma le donne non le posso vedere,»—dice.
Ella va a casa da i' marito, co i' bimbo pella mano. Va a casa e
picchia. S'affaccia alla finestra:—«Beh! cos'hai fatto? Non l'hai
accompagnato a scola i' bimbo?»—Dice:—«No. Apri, che ho da dirti alcune
parole. Il signor Giovanni di Costantinopoli, che mi ha chiamato e mi
ha detto questo: che lui vorrebbe il mio figlio nelle sue mani, che lui
verrebbe a un punto di esser l'erede di tutte le ricchezze del signor
Giovanni di Costantinopoli.»—«Bah! che vuoi? me ne rincresce.»—«Ma,
con questo, sai, padroni gli sposi di andare a far visita al nostro
figlio, quando ci pare e piace. E, con questo, ci dà un sacchetto di
napoleoni d'oro. Un bisogno, che occorre, gua', si ricorre là e siamo
soccorsi d'ogni nostro bisogno.»—Dice:—«Vai e portagnene. Vieni, poero
Franceschino!»—fa i' padre al figliolo (si chiamava Francesco il
figlio); lo bacia e tutto:—«Addio, addio, addio!»—La madre se lo prende
per la mano e lo porta al signor Giovanni di Costantinopoli. Il signor
Giovanni di Costantinopoli, che l'era là al balcone e vede tornare
la madre con il bimbo, gli brillava il core dell'allegrezza:—«Come,
sposina mia cara?»—«Mio marito è contento.»—«Fate conto di entrare
nel vostro quartiere, quando entrate nel mio palazzo!»—La madre
del bimbo te lo piglia, te lo bacia:—«Addio Franceschino! Addio
Franceschino!»—Non se ne sapeva distaccare. Il Signor Giovanni va lì e
prende quel sacchetto di luigi d'oro e lo dà alla madre e dice:—«Addio,
fa conto, quando volete vedere il bimbo, di entrare in casa
vostra.»—«Addio, addio!»—la madre se ne va via. Il signor Giovanni:—«Ah
poero Franceschino!»—te lo piglia, te lo abbraccia e te lo bacia, e
te gli mette su un perfettissimo maestro; per imparargli l'educazione
a i' bimbo. Viene in crescenza; dice:—«Signor Giovanni, io vorrei fare
la tal'arte,»—secondo; e lui gli piantava i' maestro. Principiando da
codesto de' maestri, Franceschino, che veniva a perfezione, diceva:—«Io
vo' fare la tal'arte, la tal'altra; io vo' fare l'indoratore,
l'intagliatore,»—secondo. Un bravissimo giovanotto venne; bravissimo
nelle sue arti, che lui voleva imparare, di pittore, di tutto; e venne
a perfezione. Venne sù un gran pittore bravissimo. Nell'essendo a
tavola co' i' signor Giovanni, Franceschino (che all'ora di digiunè
lo teneva seco; all'ora di pranzo, l'istesso; all'ora d'i' rinfresco
l'istesso: non se lo lasciava mai di fianco) venne una volontà a i'
signor Giovanni di dirgli:—«Franceschino, voglio, che te mi facci
un regalo di un bellissimo quadro con cornice intagliata, indorata
e tutto. Fammi uno scherzo, sai? quel che ti piace, ma non volto
di donna, bada; non te ne ingerire, sai.»—«La sarà servito, signor
Giovanni»—gli fà Franceschino. Franceschino entra nel suo studio e
comincia a travagliare e comincia. Gli venne fatto i' quadro, tagliato
i' cristallo, dorato e tutto; e una bellissima pittura gli fece, di un
bellissimo volto di Venere. Si sa molto bene che i pittori!... Cosa ti
fa Franceschino? te l'accomoda e tutto; e, a ora quieta, te lo porta
nella camera del signor Giovanni e gnene mette accanto allo specchio,
che quando il signor Giovanni faceva la toaletta e lo vedeva subito.
La mattina, si alza il signor Giovanni; e se ne va al suo quartiere,
allo specchio a fare la toaletta. Un tratto:—«Ohimè!»—dice—«che cosa
è questa!»—e rimane stupito.—«Franceschino, Franceschino!»—«Come,
signor Giovanni?»—«Vieni quà, davanti a me. Cosa io ti dissi, che io
volto di femmina non lo voleva?»—«Che vole, signor Giovanni, perdoni
e compatisca, che i pittori son pazzeschi, sono. Cosa gli viene per
la testa, bisogna che faccino. Mi è venuto per la testa questo e io
ho fatto questo.»—«Dilontanatevi da me!»—Ora di digiunè, non era più
chiamato; ora di pranzo, non era più chiamato; ma tutto quel, che gli
serviva, gli era portato nel suo laboratorio.—«Anco così si va innanzi;
mangio anche così. Non m'importa di mangiare col signor Giovanni. Tutto
quel, che mangia lui, viene anche costì: si mangia per tutto!»—fa
Franceschino. Il signor Giovanni, in capo a qualche po' di tempo,
chiama Franceschino:—«Franceschino!»—«Comandi, signor Giovanni!»—«Devi
prendere quel quadrettino, che te facesti; te lo devi mettere nella
tasca ladra del tuo soprabito, te lo devi mettere; e andartene alla
riva del mare di Costantinopoli; e fare staccare il mio bastimento.
Tanto a piedi che nel bastimento, tu devi girare tutto il mondo; e mi
devi promettere di portarmi un ritratto, come te hai fatto.[2]»—«Caro
signor Giovanni, io farò tutto quello, che Lei comanda; ma mi mandi
compagni con meco.»—«Ci viene quel giovane a giocare e spassare nel
nostro appartamento. Tu domandagli, se viene. Tu intanto non istai ad
andar solo.»—Comparisce la sera questo giovane quà nel palazzo.—«Oh
sai, amico»—dice Franceschino a questo giovane,—«ho da fare un giro,
nella barca qua del signor Giovanni di Costantinopoli. Vuoi venir
con me?»—«Ci vengo volentieri.»—«Sente signor Giovanni? ci viene
volentieri.»—«Io ti do tempo, caro Franceschino, un anno e tre giorni
a portarmi nel mio palazzo un volto, come te hai fatto.»—Franceschino
chiede licenza a i' signor Giovanni:—«Vado via. Addio, addio,
addio!»—Giovanni abbraccia Franceschino e lo bacia:—«Addio e felice
ritorno. Cerca di fare ogni cosa pel bene di quello, ch'io ti
dico.»—«Sissignore.»—Vanno alla riva del mare, staccano i' bastimento,
entrano dentro, dànno le vele al vento, addio! per andare a girare i'
mondo. Gira di quà, gira di là, gira di sopra, gira di sotto e gira
dappertutto, non trovava mai un volto simile a quello, che lui aveva
fatto. Via! e tiran via sempre a camminare n'i' bastimento del signor
Giovanni. Da lontano Franceschino vede certe fiamme sur un'isola, che
pareva, che prendesse foco roba.—«Arriviamo quà»—al piloto.—«Arriviamo
a quell'isola lassù, che tanto ci si rinfrescheremo.»—Montando su
quest'isola, sortendo d'i' bastimento, Francesco occhia una bimba e
l'era tutta il ritratto. Va al compagno:—«Guarda! sai, se la fosse
a tiro, la sarebbe proprio il ritratto! Ma lascia fare a me. Ora è
entrata in quella bottega di pizzicagnolo. Aspettiamo, che sorte, e gli
voglio dimandare quante sono in famiglia.»—Sorte questa fanciulla di
bottega del pizzicagnolo. Francesco dice:—«Bambina, scusatemi, venite
qua.»—«Cosa volete, signori?»—la gli fa questa fanciullina a questi
due giovanotti, tanto a Francesco che a quell'altro giovanotto. E loro
gli dissero:—«Non ci è nessuno qui, che dia da rinfrescarsi?»—Risponde
la fanciullina:—«Signori, venghino pure, perchè ora entra a tavola
il mio signor padre; dà da rinfrescarsi e da mangiare a tutti i
viaggianti, che vengono su in quest'isola.»—Che questo, abbiate da
sapere, era un carbonaro, fabbricava il carbone, e però vedevano le
fiamme da lontano. Entra drento Franceschino, il suo compagno e tutto.
Questa fanciulla dice:—«Signor padre, c'è questi due signori, che si
voglion rinfrescare.»—«Falli accomodare a tavola, che adesso si va a
pranzo.»—Si accomodano a tavola e tutto. Viene il carbonajo, viene la
moglie, viene un figlio e questa ragazzina. Francesco non poteva stare
alle mosse, e fa:—«Dica, signor Padrone, non c'è altro che loro in
famiglia?»—E i' padre risponde e dice:—«Oh che? Rosina non è venuta!
Cosa sta a fare? Ditegli, che venga a pranzo.»—Va di là la sorella;
dice:—«Rosina! _Cosa fai?_ _Non vieni a pranzo_, ha detto il signor
padre.»—Dice:—«Senti, io non ci voglio venire, sai? C'è quei duoi
signori, io mi vergogno.»—Va di là questa ragazzina, dice:—«Sa, signor
Padre, non ci vuol venire, perchè si vergogna, che c'è questi due
signori.»—Tanto Francesco che quell'altro sente dire.—«Ah!»—dice,—«dica
pure, che nojaltri non siamo signori di soggezione. Può venire, può
venire a pranzo. Non si pigli soggezione di nojaltri: può venire, può
venire a pranzo.»—Va dentro la sorellina e gnene dice.—«Adesso finisco
di far la toalette e verrò.»—Eccotela e viene per andare alla tavola
da pranzo. Francesco, che te l'occhia, fa così al compagno:—«Lascia
fare a me, che l'è tutta il vero ritratto!»—Eh! un pranzo quello,
ch'è lì, sontuoso: bottiglie, caffè, confetture; mangiano, bevono,
si divertono. Dice Franceschino:—«Sa, signor Padrone; ora mi dirà
quello, che devo dare.»—Dice:—«Niente. A questi signori, che vengono
sù in quest'isola, che è qui, non faccio pagar niente.»—«Sa, signor
padrone, Lei,»—dice Franceschino—«bisogna, che venga a vedere una cosa
bellissima nel mio bastimento, che si divertirà di molto, sa. Deve
venire a vederla tutta la sua famiglia, sa.»—Si alzano di tavola, si
rivestono benone, tanto il carbonajo, la carbonara, il figlio, le
figlie per andarsene insieme con questi due giovanotti nel bastimento.
Si rizzano, sortano da il posto, vengon fori, chiudono la sua porta
e se ne vanno in verso la riva del mare per entrare nel bastimento.
Quando entrati sono nel bastimento, Franceschino dà d'occhio ai
marinari, che diano le vele a il vento, per andare di gran carriera
a Costantinopoli[3]. Intanto Franceschino gli fa vedere tutte quelle
belle rarità, che gli avevano. C'era un bellissimo giardino con piante
di limoni e di tutti innesti nel bastimento. Se ne vanno al primo
piano, che c'era un bellissimo salone con un bellissimo digiunè grande
e intorno intorno tutte siede. Fa portare bottiglie, confetture,
paste, cose simili.—«Si deve rinfrescare»—fa alla conversazione d'i'
carbonaro.—«Oh»—il carbonaro—«Bello! bello! belle cose! Non n'ho mai
visto! N'è venuti dei bastimenti; ma non pieni così di tutte queste
belle rarità!»—Dice Franceschino:—Signori, verranno a questi altri
piani. L'abbiano da sapere, che io ci ho un terrazzo; che torno torno
a questo terrazzo ci è diversi vasi, tra fiori e limoni e aranci.»—Ah,
se ne vanno su, sulla terrazza. Il Carbonaro dice:—«Ah qui siamo nelle
mani degli assassini.»—Franceschino dice:—«Come nelle mani degli
assassini? Siete nelle mani di due giovani di garbo.»—«Non sapete,
che io sono distante da' miei appartamenti quelle tante e tante
miglia? Noi siamo nelle mani degli assassini.»—Francesco cava di tasca
quel ritrattino, che egli aveva fatto:—«Prenda questo ritratto quì;
l'esamini alle Sue figlie; come somiglia?»—«Tutto mia figlia maggiore,
tutto mia figlia maggiore.»—«Dunque[4] nelle mani degli assassini non
siete, caro signore; siete nelle mani di due giovani di garbo. Vostra
figlia la devo portare in Costantinopoli al suo legittimo sposo, che
lei toccherà a sposare.»—«Quando questo è, tiriamo avanti il vostro
viaggio.»—«Viene per andare nelle mani d'un signorone, più ricco che
ci sia in Costantinopoli.»—Via, via, via, che andava sempre via come
fiamma il bastimento. Quando è vicino per arrivare a Costantinopoli,
Franceschino fa dare il tocco de i' cannone, come a dire:—«Ecco qui
Franceschino addietro!»—Il signor Giovanni di Costantinopoli:—«Questo
è Franceschino! questo è Franceschino!»—Se n'esce del suo palazzo,
piglia un piccolo vascello e se ne va all'incontro del bastimento.
Franceschino, che te lo vede, gli va incontro anche lui. Quando sono
prossimi, si abbracciano e si baciano.—«Cos'hai fatto, Francesco?»—«Eh!
ho fatto tutto quello, che Lei l'ha comandato.»—«Dunque si può vedere
la sposa, che devo prendere?»—«Altro.»—Va alla bussola della camera,
picchia. Dice:—«Chi è?»—Dice:—«Rosina, ci è il Suo legittimo sposo,
che deve essere, che la vuol vedere.»—Dice:—«Adesso finisco di fa' la
toalette e vengo nelle sue braccia.»—Eccoti la Rosina, che viene fori.
Viene fori la Rosina; lui, che te la vede, potete credere i complimenti
e tutto. Dice:—«Questo chi è?»—«Questo è il suo signor padre, questa
è la sua signora madre, questo è il suo fratello e questa è la sua
sorella.»—Riverisce tutti, e sortono d'ir bastimento tutti insieme
e se ne vanno sopra terra. Cammin facendo, se ne vanno a i' palazzo
del signor Giovanni di Costantinopoli. Entrati, che sono nel suo
palazzo, lui fa subito bandire, che egli, in tanti, faceva sua sposa
una bellissima femmina, figlia di un tal ricchissimo carbonaro. Venne
a prossimarsi lo sposalizio del signor Giovanni e di questa bellissima
femmina. Per sei mesi, diede un regalo ai poveri di pane, vino; e
quelle tante libbre di carne per sei mesi a testa. Dice un giorno il
socero, che l'era i' carbonaro:—«Carissimo genero, abbiate da sapere,
che io ho tante libbre di carbone, che mi va a male. Bisogna, che io
ritorni al mio destino.»—Dice il signor Giovanni:—«Oh Franceschino,
vieni qua. Te sarai quello, che accompagnerai mio socero, mia socera
e il mio cognato nel suo posto. Ditemi un pò, carissimo socero, non
avete parenti nel vostro posto?»—«Oh lontani!»—«Lontani o vicini, io
dico, che cediate loro tutte le vostre ricchezze. E te, Franceschino,
riportali addietro in Costantinopoli; che qui c'è da vivere e da
fare i signori ancora loro, come uguali sono a me.»—Il fatto si è
che... Lasciamo stare questi, che son là, che dispensano il suo a
queste tali persone e torniamo a Giovanni e alla sposa.[5] Abbiate da
sapere, che ci era un altro signore, che era ricco sì, ma non tanto
quanto il signor Giovanni. Questo signor Giuseppe, nell'andando a i'
caffè, il caffettiere fa:—«Oh signor Giuseppe, è tanto tempo, che
Lei manca di venire nella mia bottega! Eh sarà stato degl'invitati
allo sposalizio del signor Giovanni di Costantinopoli; eh?»—«Eh, non
sono stato degl'invitati, non sono stato.»—«Eh Le dirò per cosa, eh,
signor Giuseppe, perchè non sarà stato invitato. Siccome[6] il signor
Giovanni saprà, che Lei è un galluccio, però non l'avrà invitato allo
sposalizio.»—Dice:—«Che gallo e che non gallo! Quanto tempo è, che
non ci è stato il signor Giovanni di Costantinopoli?»—«Oh»—dice—«gli
è tanto!»—«Si che venisse in questo contrattempo, io vorrei fare una
bellissima scommessa fra me e lui. Prendo l'impegno di stare dieci
minuti insieme con la sua sposa. Che, se ci sto, pena la testa a lui;
se non ci sto, pena la testa a me. Questa è la scommessa, che io
fo. Se avete luogo di poterlo vedere e di potergnene fare assapere
questo affare qui, mandatemi ad avvisare, che io vengo subito qui,
per fare questa scommessa.»—«Sì, signor Giuseppe.»—Dice:—«Addio,
caffettiere.»—«Addio, Addio.»—«Avete inteso quel, che io vi ho
lasciato detto.»—Va via il signor Giuseppe, com'io ho detto; e di lì
ad una decina di minuti come fusse mezzo quarto d'ora, eccoti qua il
signor Giovanni nella bottega d'i' caffettiere.—«Oh signor Giovanni,
benvenuto! Vede, se Lei era venuto avanti una decina di minuti e
qualcosa, Lei ci trovava il signor Giuseppe.»—«Ah, quello sciocco?»—fa
il signor Giovanni.—«Ha lasciato una imbasciata.»—«Un'imbasciata ha
egli lasciata?»—«Ha lasciata un'imbasciata, che fa volentieri una
scommessa.»—«E che scommessa vo' fare?»—«Di stare dieci minuti con la
Sua sposa.»—«La faccio, la faccio! E che scommessa vol fare?»—«Se ci
sta, pena la testa a voi: se non ci sta, pena la testa a lui.»—«La
faccio! la faccio! Andate a chiamarmelo!»—Spedisce un giovane di
bottega, vanno intorno per vedere, se trovano il signor Giuseppe.
Questo giovane, te lo vede da lontano:—«Signor Giuseppe! signor
Giuseppe!»—«Cosa c'è?»—«C'è il signor Giovanni, che l'attende a
bottega.»—Via! Arrivato, che è a bottega del caffettiere:—«Oh, signor
Giovanni!...»—«Oh! signor Giuseppe!»—si riveriscono tutti e due.—«Voi
fate questa bella scommessa, eh? Volentieri la faccio ancora io;»—fa
il signor Giovanni. Si prendono a braccetto tutti e due, chieggono
licenza al caffettiere e se ne vanno fori: comperano i fogli bollati
e tutto. Se ne vanno in Delegazione di Costantinopoli; là, con i
fogli bollati e tutto, suggellano.[7] Uno se ne va da una parte, uno
dall'altra; e non si guardano più, tra il signor Giovanni e il signor
Giuseppe. Il signor Giovanni se ne va a i' suo palazzo. Entrato, che
è a i' suo palazzo, riverisce la sposa, riverisce la cognata e se ne
va alla tavola del rinfresco. Qui:—«Io vado, carissima sposa, a far un
giro per andare a rivedere i miei beni»—fa il signor Giovanni alla sua
sposa.—«Qui avete tutto: non vi manca niente. Qui avete la mattina la
lattaja, che vi porta il latte; chi è, che vi porta il burro, e chi la
carne da i' macellajo. Non vi manca nulla. Statevi in conversazione
con vostra sorella; divertitevi; fate quello, che vi pare e piace; e
addio al mio ritorno. I complimenti li faccio ora, perchè parto di
notte; non istò lì a svegliarvi nessuna delle due.»—La mattina (lui
nella nottata si alza da i' letto, si veste, se ne va via, lasciando
la sposa e la cognata); la mattina, viene la lattaja a portargli il
latte. Pensa la sposa di dire alla sorella:—«Sai, le persiane di sulla
strada le devi chiudere. Ci si servirà delle stanze per di dietro, di
quel terrazzo e di quel bel giardino, che ci sta; ci si divertirà costì
nojaltre. Che le muraglie le sono tanto alte, che le genti, che passan
per la strada, non hanno campo di poter occhiar nessuno.»—Bisogna
ritornare ora a quello, che aveva fatta la scommessa, a i' signor
Giuseppe, che gira in giù, in sù, in qua, in là e non poteva mai
occhiar la moglie del signor Giovanni, neppur vedella. Si combatte un
giorno, che il signor Giuseppe andava in sù, in giù, disperato; gli
pareva, come se fosse un pazzo il signor Giuseppe. Siccome in su la
cantonata prossima alla porta d'ingresso del signor Giovanni, c'era
una vecchia a sedere sur una seda, nel vedendo il signor Giuseppe,
fa questa vecchia:—«Eh, signor Giuseppe, eh! che vol dire a diventar
vecchia! la non mi guarda più in viso!»—«Eh vai, ho altre cose nella
testa, a guardare in viso te.»—«Ma La dia retta, signor Giuseppe; ma
che ha Ella in testa?»—«Quel, ch'io ho, non te lo posso spiegare a te,
impacciosa, che tu non sei altro.»—«Ma La dia retta: ma se io nella
cosa, che ha nella testa, Le potessi rimediare, oh che non rimedierei?
o che non rimedierei?»—«Che vuoi rimediare?»—Vecchia maligna, che è
questa!—«Ma La senta: ma mi dica qualcosa!»—«Vuoi, che ti spieghi il
tutto? Te lo spiegherò. Abbi da sapere, che io feci una scommessa con
il signor Giovanni di Costantinopoli di stare almeno dieci minuti con
la sua sposa: così non si riesce davvero! L'è una cosa da nulla, sai?
Ho messo la testa: che, se ci sto, la testa del signor Giovanni; se
non ci sto, la mia testa paga.»—«Uh! poero signor Giuseppe, la testa
sua non deve pagare. Io, Lei mi deve menare in casa sua e rivestirmi
dal capo insino ai piedi come una signora. Prendo una carrozza, un
carrozzino fori di porta di Costantinopoli; e di mezzanotte così
anderò a picchiare alla porta del signor Giovanni di Costantinopoli;
e passerò di essere sua sorella del signor Giovanni. Che, benchè Lei
sappia, che non ha parenti da nessuna parte, posso passare di essere
sua sorella del signor Giovanni con questo inganno, che è qui; che non
si sappia, che ci son neppure in questo mondo.»—Te la riveste e tutto,
gli prende questo carrozzino, te la pianta drento e via. Quando gli è
vicino alla porta del signor Giovanni, sorte di carrozza la vecchia.
Sona il campanello questa vecchia. La sposa del signor Giovanni sona il
campanello alla sorella, come a dire:—«Vai a vedè' chi è a quest'ora
bruna: sona il campanello! Non so, che affare possa essere.»—Va a
aprire:—«Chi è?»—«Scusi; ci è un appartamento qui del signor Giovanni
di Costantinopoli?»—«Sì, gli è l'appartamento; ma non ci è, sapete,
è fora.»—«Oh questo mi rincresce! Io era venuta (avendo saputo di
tante miglia lontano, che mio fratello era stato sposo), era venuta
a fargli una visita. Ma la sposa non c'è'?»—Dice:—«Sì. Adesso vado a
dirgnene alla signora.»—«Fallo, sì; e digli, ch'è la sorella del signor
Giovanni, che non sa neppure, se egli abita più in questo mondo,
dagli anni, che gli è, che non ha visto più il suo fratello.»—Dice la
Rosina alla sorella:—«Dammi la mia veste da camera. E te, vagli ad
aprire; e falla salì' su.»—Entra la sorella, che dava a intendere, che
gli era del signor Giovanni.—«Oh»—dice: «che gli è questa la sposa
del mio fratello?»—La gli s'avventa a i' collo e la bacia fortemente
dall'allegrezza e dalla consolazione. Vecchia birbona!—«Carissima
cognata, avete appetito, eh?»—«Dirò, che ho viaggiato tutta la notte
e tutto il giorno....»—«Apparecchia e dàlle da mangiare e bere.»—La
mette a tavola. Dopo mangiato e bevuto e tutto:—«Gradireste di andare a
riposare, cara cognata?»—la gli fa la sposa.—«Eh gradirei volentieri;
sì andiamo.»—Si alzano, la prende sotto il braccio e la porta in un
altro quartiere. La fa questa vecchia:—«Ditemi un po', cara cognata,
che l'è la camera di mio fratello, questa qui?»—«Eh nò.»—«Voglio
vedè' la camera d'i' mio fratello, io.»—Ecco, gli fa:—«Volete vedè'
la camera del vostro fratello? Venite, venite.»—«Oh, stasera, non
essendoci lui a dormire, voglio stare a dormire io nel posto, che
dovrebbe starci i' mio fratello.»—Si spogliano tutte e due; e se ne
vanno a letto le cognate. Quando è questa vecchia, che sente, che
questa cognata aveva attaccato il sonno, adagio, adagio sguscia d'i'
letto, prende il suo lapis, che lei aveva portato, e carta; e disegna
tutta la camera come la stava; letto, poltrona e tutto, come stava la
camera, e la disegna. Sopra il suo buffetto, sopra il suo comò, via,
aveva posate tutte le sue gioje, che l'aveva in dito, la sposa. La va
e gli prende i' più bel giojello, che lei avesse, questa vecchia, che
lei avesse su i' cassettone; poi la gli va intorno i' letto, adagio
adagio te la scopre, tutti i panni, che lei aveva in dosso; la gli
piglia un brucchio di capelli, che lei aveva dalla collottola e la
gli taglia per portagli come contrassegni anche quelli. Te la ricopre
adagio adagio e ti fa finzione di rientrar nel letto adagio adagio la
vecchia. Voltati di qua, voltati di là, faceva finzione di svegliarsi,
faceva. La sposa, che sente questo tramenìo, la fa:——«Cara cognata,
che siete sveglia?»—La fa:—«Eh cara cognata, l'ora è tarda; bisogna,
che io parta, che io vada via di quì; perchè, alla tal ora, bisogna,
che io sia nella tale e nella tal città; e non posso far di meno.
Dunque fatto si è....»—«Aspettate, mi alzerò anch'io.»—«No, no! State
pure a letto! Non vi alzate! Non è ora per voi di alzarvi!»—Sona il
campanello, chiama la sorella. Dice:—«Vai accompagnarla insino alla
porta, perchè vole andar via.»—«Oh, per pietà!..... Andar via di
notte!...»—Abbraccia la cognata, abbraccia anche la bimba:—«Addio,
addio! Fate tanti saluti anche a mio fratello!»—e la va via. Chiusa la
porta d'ingresso, e via subito di gran carriera questa vecchia la va a
casa del signor Giuseppe. Il servitore, che sente picchiare alla porta,
va ad affacciarsi e dice:—«Chi è?»—«Ci è il signor Giuseppe?»—«Che
tu caschi morta, vecchia malandrina! O che va a fare, infi' a
quest'ora a importunì' le genti!»—Va in camera del signor Giuseppe il
servitore:—«Signor Giuseppe! Signor Giuseppe! Signor Giuseppe!»—«Che
c'è?»—«C'è la tal di tale, che Le vuol parlare.»—«Falla passare! Falla
passare!»—Dice il cameriere:—«Oh diavolo! son vecchi decrepiti tutti e
due!.....»—Te la fa passare. Passa in camera del signor Giuseppe:—«Te,
sai, ti puoi ritirare nel tuo quartiere»—a i' servitore.—«Ah signor
Giuseppe, ben trovato. Io ho fatto tutto per Lei, io ho fatto.»—Gli
dà il disegno della camera, che lei aveva disegnato.—«Questo è
l'anello; il più bel giojello, che lei avesse in dito. Può dire alla
Delegazione, che Lei gnene ha regalato con le sue proprie mani. E
poi questi sono i capelli della collottola.»—«Anche questi t'hai
presi?»—dice.—«Brava! Brava! Brava!»—Dice:—«Va nel mio comò, costà;
tre cassette, che c'è, àpritele e sèrviti nin oro e in argento, èmpiti
anche le tasche del tuo vestuario[8], che io ti ho fatto; e vattene
in pace, io ti ringrazio.»—Codesta vecchia se ne va via. Eccoti,
quando è giorno, il signor Giuseppe, che si alza da il letto, si
veste e tutto, prende i fogli e se ne va in Delegazione e davanti a i
giudici.—«Oh, signor Giuseppe, ben arrivato!»—Tira fori i fogli come i
rinvolti. Mostra il foglio, dov'era dipinto la camera e tutto.—«Questo
è i' più bel giojello, che lei l'avesse: me l'ha regalato con le sue
proprie mani. E questi sono i capelli della collottola.»—I giudici
si messono a ridere:—«Guarda! insino i capelli della collottola!
Bravo! Bravo! potete andare!»—a i' signor Giuseppe. Pigliano il
disegno, pigliano tutto, fanno i' rinvolto e lo sigillano. L'arresto
personale, quando entrava il Signor Giovanni in Costantinopoli, che
le guardie giravano per tutto. Sentono da lontano:—«Cià, cià, cià!
Cià, cià, cià! cià cià cià!»—Era il signor Giovanni, che tornava in
Costantinopoli co' suoi cavalli e i servitori e tutto. Gli va la
squadra e li sofferma:—«Fermi là!»—Il signor Giovanni, che sente
dire:—«Fermi là!»—mette il capo fori dello sportello, e vede, che è la
polizia. Dice:—«Signori, cosa comandate?»—Dice:—«Eh, signor Giovanni,
Lei è in arresto.»—«Oh! quando io sono in arresto, io pagherò quello,
che io devo pagare.»—Sorte di carrozza, paga la vettura, e se ne va
via in mezzo alla polizia. E il popolo di Costantinopoli, che ti
vede il signor Giovanni nin bel mezzo della polizia:—«Poero signor
Giovanni, che ha egli fatto? Guardate in che mani, che egli è!»—tutti
dispiacenti. Menato in Delegazione, davanti ai giudici:—«Signor
Giovanni, ben arrivato.»—«Ben trovati, signori.»—Dice:—«Venga qua,
Lei. Vede la sua camera? Che la riconoscerebbe, Lei?»—«Altro se la
riconoscerei.»—Quindi prendono i' disegno.—«Non c'è un pelo, che pende,
come sta la mia camera e come sta il disegno, che è stato fatto.»—«E
questa gioja la conosce, signor Giovanni?»—«Altro se la conosco!
è l'anello d'i' matrimonio.»—«Benissimo.»—fa i' giudice.—«Questi,
sono un rivoltino de' capelli della sua collottola di Sua moglie. Li
riconoscerebbe? Che possono esser suoi?»—«Eh altro, se son suoi anche
questi! Benissimo, la mia testa la pagherà.»—Portato via dalla polizia,
e scritto l'ora, il momento e i' giorno, che lui gli doveva esser
fatta la testa sulla piazza di Costantinopoli. Un bisbiglìo per tutta
Costantinopoli:—«Guarda, poero signor Giovanni! l'ha avuta la bella
sposa e gli tocca ad andare alla morte per la sposa!»—Un bisbiglìo, che
non finiva mai. Voglio dire, che anche la sposa d'i' signor Giovanni
sentiva questo bisbiglìo; ma non raccapezzava nulla, che cosa fosse e
che cosa non fosse questo ronzìo. La sposa la fa, la chiama la sorella
e gli dice:—«Senti, come viene domani la lattaja, tu gli hai a dire,
che la salga su da me, che io ho bisogno di parlargli.»—Viene la
lattaja, la mattina. La sorella della sposa gli dice:—«Sapete, lattaja?
la mia sorella sù ha bisogno di parlarvi.»—«Parlarmi? cos'ha ella da
sapè' da me?»—con un atto di superbia, perchè la sapeva, che l'aveva da
andà' alla morte il suo sposo. La non voleva ire, la non voleva ire, ma
poi la salì dalla sposa de i' signor Giovanni. Sale sù. Saluta, quando
è davanti alla sposa de i' signor Giovanni.—«Signora, ben alzata»—la
gli fa la lattaja.—«Che vuol Ella da me?»—«Che superità ha Lei, di
rispondermi in questa maniera?»—la gli fa la signora alla lattaja.—«Io
mi vergogno inclusive anche a discorre' con Lei.»—«In che motivo?»—«Il
motivo gli è, che domani, all'undici, sulla piazza di Costantinopoli,
devon fa' la testa al Suo sposo.»—«A i' mio sposo? gli devon fa' la
testa?»—«Sì, per cagion Sua.»—«Per cagion mia?»—«Lei è stata una notte
insieme con il signor Giuseppe di Costantinopoli nel letto Suo.»—«Io,
sono stata? chi è questo signor Giuseppe di Costantinopoli?»—la fa
questa sposa alla lattaja.—«Eh, Lei ci ha dormito insieme!»—«Chi è
questo signor Giuseppe? Gradirei di conoscerlo, perchè, da quando io
l'ho dato a balia, non ho avuto il piacere di vederlo. Sai, lattaja,
porta latte bono e burro di quello bono e vieni di bon'ora, che farai
colezione fra me e te e la mia sorella. E te allora m'insegnerai,
chi è questo signor Giuseppe; perchè io non lo conosco; non conosco
signori Giuseppi, io. Vieni e non mancare, veh! farai colezione con
me, perchè io voglio liberare dalla morte il mio legittimo sposo
innocente. Tanto io che lui, innocenti tutti e due.»—La mattina, a
bon'ora, ritorna la lattaja dalla signora con i' burro; e preparano
una bona colezione. Semelli e chifelli arrosti imburrati e tutto.
Rispose alla lattaja la signora:—«Mangia, perchè adesso vado a
prepararmi, perchè poi devo andar via.»—Lei si carica in un fazzoletto
bianco tutte gioje; le rinvolta in questo fazzoletto e le mette nelle
tasche del suo vestuario, che lei s'era messo addosso. Allora:—«Ora
partiremo, per andare su i' Ponte—Vecchio[9] di Costantinopoli da
i' mio orefice.»—La signora e la lattaja vanno. Entra drento in
bottega d'i' suo orefice.—«Ben arrivata!»—«Ben trovato, orefice.
Prendetemi la misura a questo piede quì di una pianella; e questa, che
è qui, deve essere guarnita con tutte queste gioje. Che al momento
sia pronta.»—L'orefice fa:—«Oh che si cammina cor un piede?»—«Eh!
quell'altra, me la faccio arrende' da chi me l'ha rubata.»—«Faccia
una piccola giratina per i Lungarni, torni addietro e la troverà la
pianella bell'e fatta.»—Torna addietro:—«Ecco, signora. Venga, venga;
se la provi.»—Se la prova: la gli stava benone, codesta pianella. La
rinvolta nel medesimo fazzoletto, dov'era le gioje, e se la mette in
tasca.—«Addio. Sarai avvisato, per venire a prendere i danari.»—«Vada,
vada, signora.»—E le vanno. Va via insieme alla lattaja. La gli fa
la lattaja:—«Signora, che non ci si passerà, sa, nel bel mezzo alla
piazza!»—«Cheh! cheh! cheh! Io voglio passare; e te, prendimi pel mio
vestuario di dietro e non mi devi lasciare, sai? Passo io, devi passare
anco te.»—Va per passare la moglie del signor Giovanni; le guardie, che
la volevan mandare indietro; lei fa cedere di qua e di là e passa nel
bel mezzo della piazza con la lattaja, che aveva attaccata addosso.
Nell'andare inverso ai giudici, la gli fà la lattaja:—«Vede, signora,
quello nin mezzo a i giudici con quel cappello bianco in capo? Gli è
il signor Giuseppe.»—«Oh hai fatto bene a dirmelo.»—Sicchè, quando è
davanti ai giudici:—«Signori, ben trovati: voglio giustizia.»—«Eh,
adesso, signora, non si può dar retta a Lei, perchè c'è questa festa
a fare. Bisogna prima far questa; e poi, daremo retta a Lei.»—«Anzi,
appunto voglio, che mi sia consegnata la compagna di questa pianella,
che questo signore mi ha derubato.»—I giudici si voltano da i' signor
Giuseppe:—«Come è mai, signor Giuseppe, questo affare qui?»—«Come mai
dar retta, che io abbia rubata la pianella, se io non conosco questa
signora, perchè, da quando io l'ho data a balia, non ho avuto il
piacere di vederla?»—«Dunque, porco sudicione, che tu non sei altro,
come puoi fare e dire, che te hai dormito una notte con la moglie d'i'
signor Giovanni, se tu hai detto adesso ai giudici, che, da che mi
desti a balia, hai l'onore di vedermi ora? Hanno sentito, signori?»—si
volta a i giudici, da i' signor Giuseppe.—«Dunque, signor Giuseppe, Lei
dice di aver pernottato una notte con la moglie d'i' signor Giovanni;
e la moglie d'i' signor Giovanni, dopo che la diede a balia, la vede
ora?»—Ebbe a confessare a i' pubblico la pura verità di tutto, ogni
cosa:—«Non c'è niente di guasto. I ferri, che ha il signor Giovanni
di Costantinopoli tanto alle mani che ai piedi, sian levati e messi a
i' signor Giuseppe.»—È mandata a prendere per la squadra la vecchia a
casa, per istraportarla sulla piazza di Costantinopoli, nin mezzo ai
giudici. Ci va la squadra a casa della vecchia; bussano. S'affaccia
questa vecchia dell'aceto:—«Che vuol'ellin', signori?»—«Giù a terra.
Dovete venire avanti ai giudici.»—«I giudici da me non hanno da
aver nulla. Cosa hanno ellino da aver da me i giudici?»—«Colle bone
venite via, se no verrete colle cattive.»—Non voleva aprire l'uscio.
Buttarono giù l'uscio; presero la vecchia; catene a mane e piedi; e
la straportaron sulla piazza di Costantinopoli. Come difatti, l'ebbe
a confessare dall'_i_ insino all'_a_ a i' pubblico ancor lei. Fu
messa sur i' patibolo; e i' signor Giuseppe a stare a vedere a falli
la testa a questa vecchia. E, dopo della vecchia, fecero a montare
sul patibolo anche il signor Giuseppe e decollorno ancora lui. Il
popolo, che vedde cotesta e costì, cominciorno a dare in un picchìo di
mano:—«Evviva! evviva la sposa d'i' signor Giovanni di Costantinopoli,
che ha salvato i' suo sposo.»—Furono presi pell'aria tutti e due
per istraportarli nel suo palazzo. Nin questo contrattempo, torna
Franceschino con il socero, la socera e i' cognato d'i signor Giovanni.
Danno i' tocco d'i' cannone: corre la famiglia d'i signor Giovanni.
Lui, che sente questo:—«Eh addietro alla riva d'i' mare! è i' riscontro
di Franceschino!»—disse i' signor Giovanni. Smonta Franceschino, la
socera, i' socero, i' cognato da i' bastimento e vengono sopra a terra.
I' signor Giovanni, che gli va incontro, abbraccia Franceschino e te lo
bacia e tutto i' resto. Straportato ne i' palazzo d'i' signor Giovanni
di Costantinopoli, manda i' signor Giovanni a prendere i' padre, la
madre e la sorella di Franceschino, che fossero straportati nel suo
palazzo: e vennero. Franceschino sposò la cognata d'i' signor Giovanni;
e i' fratello della Rosina (che era la moglie d'i' signor Giovanni)
sposò la sorella di Franceschino. Fecero due sposalizî in grande, che
gli diedero da mangiare pane e vino e tutto i' necessario ai poveri di
Costantinopoli per sei mesi. Festa in grande, che da sè se ne godettero
e a me nulla dettero.

  _Stretta la foglia e larga la via,
  Dite la vostra, che ho detta la mia._[10]


NOTE

[1] Il LIEBRECHT annota:—«Gehört in den Kreis der Erzählungen, die
v. d. Hagen _Gesamtabent_ N.º LXVIII _Zwei Kaufmänner und die treue
Hausfrau_ behandelt hat. S. auch REINHOLD KÖHLER in LEMCKE's Jahrb.
VIII. 44 ff.»—Vedi PITRÈ (op. cit.) LXXV. _La stivala_. ed anche LXXIII
_Ervabianca_ (che il PITRÈ ha pubblicata anche in Italiano con qualche
modificazione in una strenna stampata a Milano nel M.DCCC.LXXII e
chiamata _L'Adolescenza_).—GONZENBACH (op. cit.) _VII. Die beiden
Fürstenkinder von Monteleone._ (Cf. SIMROCK, _Deutsche Märchen_ N.º
51).—SGUBBERNATIS (op. cit.) X. _Il Guanto d'oro._—BERNONI. (Fiabe e
novelle popolari veneziane) I. _I do Camarieri._—La mente del lettore
corre subito ad una delle più vaghe novelle del BOCCACCIO.

[2] Non è molto chiara l'espressione. Intende, una donna simile
perfettamente alla figura, da te ideata; una donna, della quale, questa
tua figura possa considerarsi ritratto, che sia come l'originale di
questo ritratto. Innamoramenti per ritratti si trovano non di rado
nelle fiabe e frequentissimamente nelle opere letterarie. Potrei
farne un lungo elenco; ma mi restringerò a due citazioncelle del mio
prediletto seicento:

Giovan Francesco Loredano, nobile veneto, che scrisse, verso il
M.DC.XXXV la _Dianea_, v'introduce parecchi personaggi innamorati
de' ritratti di belle Principesse; e l'un d'essi, Celardo, viene
così ripreso da un vecchio romito:—«Possibile, che 'l senso così vi
tiranneggi la ragione! Possibile, ch'un parto dell'arte, tanto più
vile, quanto più comune a tutti, possa tormentar gli effetti d'un
cuore, ch'è maggiore dell'arte e della natura! Io non biasimo la
pittura, che sa eternare coloro, che non viverebbero alla memoria
nonchè agli occhi. Biasimo l'intemperanza delle nostre compiacenze,
la pazzia de i nostri pensieri, la cecità del nostro intelletto, che
riceve alterazione da fantasimi imaginarî, da larve finte, da sembianze
o imitate o adulate. Che direste, se questa pittura fosse non una copia
del vero, ma un capriccio artificioso d'un pennello, che avesse, senza
vederle, imitate le idee della bellezza? Dunque l'uomo ha da languire
per i delirî d'una mano, che imita assai più la fantasia che 'l senso?
Dunque si doverà permettere la sovranità sovra i nostri animi ad una
cosa insensata, mentre la neghiamo il più delle volte alle potenze
del medesimo cielo? L'amare è sempre una infelicità. L'amare però una
pittura è il pessimo dei mali. Non v'è corrispondenza. Il diletto si
ferma solamente negli occhi: e si può amare una cosa, che o non sia,
o che ritrovandosi si vegga così adulterata, che cagioni piuttosto
pentimento che amore.»—Doramiro, principe di Cipro, com'egli stesso
narra nella _Rosminda_, favola drammatica di Don Antonio Muscettola
(Napoli, M.DC.LIX), cacciando ne' mesi invernali, vide pericolare un
legno:

  —«................ giunto
  Nel loco del naufragio, invan cercai
  Uom, che vita godesse; e, mentre mesto
  Procuro almen saper che gente e quale
  In quella nave era sommersa, vidi
  Picciol'arca dorata
  Da quell'onde agitata.
  Tosto fei tôrla; ed in aprirla, (oh dio!
  Che memoria infelice!)
  Gli occhi abbagliommi e fulminommi l'alma
  Di sovrana beltà leggiadra immago.
  Vidi in angusta tela
  Smisurate bellezze,
  Ed in ombre mentite un vero sole,
  Ch'uscì del mare al tramontar del giorno.
  Nè pria il vidi, che n'arsi:
  Così le fiamme mie nacquer da l'onde;
  E, poi che fu del mar spento il furore,
  Fè naufragio il mio core.»—


[3] Un'astuzia simile troviamo nel IX trattenimento della IV giornata
del Pentamerone, intitolato _Lo cuorvo_; che nel resto, è identico alla
fiaba di questa raccolta, che s'intitola: _L'impietrito_.

[4] Stupendo quel _dunque_! Proprio logico!

[5] Da questo punto sino alla fine, _La Novella del signor Giovanni_ è
identica a _La Pianella_ di Domenico Batacchi.

[6] _Sic._

[7] Fa proprio piacere il veder la tassa di registro e bollo entrata
così ne' costumi, che il volgo comincia a considerarla, come condizione
_sine qua non_ del contratto; a non saper concepire un contratto senza
di essa. Gran fortuna per un popolo quando le leggi s'immedesimano
co' costumi, poichè ormai la sapienza moderna non pensa più a farle
conformi a quelli.

[8] _Vestuario_ e non _vestiario_.

[9] Il povero cechino pidocchioso, che mi raccontava questa novella,
non poteva immaginar Costantinopoli diversa dalla sua Firenze. Ci aveva
ad essere un Ponte—Vecchio con gli orefici ed i Lungarni e tutto, in
Costantinopoli tal' e quale come in Firenze.

[10] Quasi ogni Novelliere Italiano ci offre una variante di questo
racconto, che ha pure fornito molto tema ad una mediocre tragedia
dello Shakespeare... Che dico mediocre? Il Gervinus, col solito
buon gusto germanico, con quel senso fine del bello poetico, che,
come tutti sanno, è retaggio esclusivo de' teutoni, la dichiara il
capolavoro del cosidetto Cigno dell'Avon! Il LIEBRECHT terminava così
l'articolo suo sulla edizione Napoletana del M.DCCC.LXXI del presente
lavoro:—«Aus vorstehender Uebersicht dieser Sammlung erhellt, dass sie
ihrem Inhalt und ihrer Abstammung nach, ausnahmslos der europäischen
Märchenwelt angehört, sich also in dieser Beziehung den übrigen
italiänischen Conceptionen dieser Art, so weit sie bisher bekannt
geworden, anschliesst, ob wohl sie andrerseits in vielen einzelnen
Zügen oder deren Fassung und Zusammenstellung genug Eigenthümliches
enthält, um ihr Erscheinen als sehr willkommen begrüssen und dem
Herausgeber für die darauf verwandte Sorgfalt besten Dank sagen zu
können, und zwar auch selbst von deutscher Seite, trotzdem Imbriani
es nicht hat zu hinterlassen vermocht, unsern Landsleuten bei einer
herbeigezogenen Gelegenheit einen Hieb zu versetzen, indem er
gelegentlich des _Märchens von dem Herrn Johann_ bemerkt: _Fast jeder
italiänische Novellist bietet eine Variante dieser Erzählung, die
auch zu einem mittelmässigen Schauspiel Shakespeare's den Grundstoff
hergegeben. Warum jedoch sage ich mittelmässig? Gervinus, mit dem
gervöhnlichen guten Geschmack der Deutschen, mit dem feinen Sinn
für poetische Schönheit, die, wie weltbekannt, ein auschliessliches
Erbtheil der Teutonen sind, erklärt dasselbe für das Hauptwerk
des sogenannten Schwans vom Avon._ Trotzdem dies nicht die erste
uebelwollende Aeusserung gegen die Deutschen ist, in der Imbriani
sich ergeht, so will ich doch nichts darauf entgegnen und somit einen
schlagenden Beweis liefern, dass wir Deutschen gar wohl wissen, was
_guter Geschmack_ ist.»—Non è lecito neppure di mettere in dubbio
l'infallibilità tedesca, nè rilevare una corbelleria od uno sproposito
detto con prosopopea da que' loro barbassori! Vi pare? Sacrilegio!
Le altre nazioni debbono stare con la faccia nella polvere, adorando
gli oracoli d'ogni professore o professorucolo o professorone
germanico, finchè un altro professore o professorucolo o professorone
germanico anch'esso non si benigni di provare che sono corbellerie od
ispropositi. Ci son molti grulli, che si rassegnano a questa parte. Io
no, no davvero, no e poi no, io.



XXXIII.

CONTENTO NIMO NEL MONDO[1]


Che direbbe Lei? che ce ne fussano della gente contenta nel mondo?
Chê! ognuno ha la su' ascherezza. La stia dunque a sentire. C'era
un Re, ma non c'era verso, che lui fusse mai contento; lui, la su'
contentezza non l'aveva. Colla moglie non stevano d'accordo e sempre
si battibeccavano, che era una disperazione[2]; eppure non gli mancava
nulla, e della grazia di dio in casa ce ne stramoggiava; una dovizia,
via! Che ti fa il Re? Chiama il su' fido camberieri e dice:—«S'ha a
andare a girar per il mondo, se si potessi trovare, se de' contenti ce
n'è. Almeno per aver questa consolazione, E di vedere qualcheduno un
po' contento.»—Presero una cassetta sotto 'l braccio, tutta piena di
gioielli, d'anellini, di buccole per gli orecchi; e poi, travestiti da
orefici, partirno da casa, e cammina cammina, loro non si fermorno,
che quando furno dimolto lontani. E così tutti i giorni camminavano
di qua e di là con quel mestieri d'orefici; ma della gente contenta a
modo non ne trovan mai. Chi steva in nimicizia colla moglie, chi co'
figlioli, chi aveva a ridosso i parenti. Ce n'erano, che leticavano pe'
tribunali, o si battagliavan col prossimo. Insomma tutti, chi più o chi
meno, la su' croce l'avevano a portare; dappertutto de' malcontenti. Un
giorno, questi du' viaggiatori sentiron dire d'una città, in dove ci
comandava un Re, che lo chiamavano il _Re delle contentezze_. Sicchè
dunque deliberorno di fargli una visita, perchè, con quel nome, loro
si figuravano, che quel Re fussi molto contento. Si messano in cammino;
e, arrivati alla città di quel Re, si presentano al palazzo e subbito
gli feciano passare a udienza. Il Re gli ricevette da par suo e comperò
de' gioielli; e poi gli orefici gli garborno tanto, perchè gli parseno
gente per bene, che lui gli volse con seco a desinare. Quando ebban
finito di mangiare e che eran satolli, discorsano del più e del meno,
in quel mentre che bevevano il caffè; e il Re, dalle parole e dalla
su' allegrezza in viso almeno, s'addimostrava contento. N'aveva il
nome _delle contentezze_! Dice quello, che era travestito da orefice
forastiero:—«Lei, Maestà, non si pole lamentare; sta bene e non gli
manca nulla. Dunque gli è per questa ragione, che lo chiamano il _Re
delle contentezze_?»—«Eh! di sicuro, questo pare. Ma venite con meco
e vi farò vedere i mi' contenti. Venite, venite.»—S'alzano; e il Re
innanzi a girare per tutto il palazzo, pieno d'oro, di pietre preziose;
una ricchezza, che cavava gli occhi a vederla; poi arrivorno a un
salone, giù fondo—anche qui c'è fondo—ma lì, al paragone, fondo, chè
la fine non si vedeva. Dice il Re:—«Guardate quelle tre belle donne,
che lavorano: una è la Regina, la mi' sposa; e quell'altre due sono le
su' camberiere, che gli tengono compagnia. Avre' a esser contento io,
con quel tocco di sposa! è una bellezza splendente; non ce n'è altre di
compagne.»—Tutti assieme si avvicinorno. Ma, più che il Re s'avvicinava
e la su' sposa cominciava a allargar le braccia e a tremolare; e,
quando lui gli era dinanzi a petto, la Regina si trasmutava in una
statua. Dice il Re:—«Ecco le mi' contentezze! Una bellissima sposa,
che non la posso toccare, perchè diventa una statua. I' sono un omo
sperso; e 'l mi' Regno non avrà eredi.»—Que' du' viaggiatori rimasono
sbalorditi a quello spettacolo; e, quando si furno licenziati dalla
corte, disse il servitore al su' padrone:—«Maestà, torniamo a casa e
state colla vostra moglie; perchè si vede, che, nel mondo, de' contenti
non ce n'è, e della miseria n'è più in casa degli altri, che a casa
vostra.»—Detto fatto, ritornano addietro, e il Re s'avvezzò a non si
lamentar più della su' scontentezza, e s'accomodò a quel che dio gli
mandava.


NOTE

[1] Narrata dalla Luisa Ginanni del Montale Pistoiese e raccolta
dall'avv. prof. Gherardo Nerucci. _Nimo_, cioè nessuno. FAGIUOLI. _Il
sordo fatto sentir per forza._—«LAURA. Ma s'io non lo scoilto dire
a nimo a codesto moe. FRASIA. Se tu non lo scoilti dire a nimo, te
lo dich'io; e bada a me e non a nimo. A _nimo_, eh? A _nessuno_ dei
dire.»—Confronta con la Novella I della Giornata.... del Pecorone.

[2] Chi sa quante volte non avrà pensato come quel marito, che, (in
un sonetto di quel Zanetto, mentovato a pagine 136—137 del presente
volume), alla moglie, la quale biasima i vivicomburî delle Indiane sul
cadavere del marito:

  —«Hai ragion»—le rispose—«è una follia.
  Che giova, a chi nol sente, un tanto amore?
  Ti regola altrimenti, moglie mia.

  «Non aspettar, ch'io giunga all'ultim'ora;
  Anticipa, mio ben, bruciati in pria,
  Ed io dirò: _Che moglie di buon cuore!_»—



XXXIV.

FIORINDO E CHIARA STELLA[1]


Un Re andava a caccia; e una volta, nel girare, incontrò un contadino,
che per una selva strolagava di notte le stelle. Dice il Re:—«Oh!
che fate voi costì?»—«Strolago le stelle.»—«Per farne che? Vo' non
potete esser capace.»—«Capace i' sono; e fo la strolagazione, perchè
ho la moglie soprapparto, che m'ha da partorire un bambino; e le
stelle prognosticano, che lui sarà il Re di Spagna.»—A questo discorso
il Re si sturbò, perchè lui gli era proprio il Re di Spagna in
persona e figlioli maschi non n'aveva per legittimi eredi. Ma stiede
zitto e 'nvece gli disse a quel contadino:—«Gli farò da padrino,
se vo' siete contento, alla vostra creatura. Vo' non ve n'arete a
pentire.»—«Oh! faccia Lei, se si vole incomidare; vienga pure in
casa con meco.»—Entrano dunque in casa del contadino, e già la donna
aveva partorito un bel maschio. E gli si messan tutti d'attorno per
ammannirlo alla cirimonia del comparatico; e, fatto che ebbano ogni
cosa, come costuma in simili casi, il Re disse:—«Questo figliolo lo
voglio io. Me l'avete a dare, perchè, se lui dev'esser Re, bisogna
dargli un'aducazione; e voialtri per questo non n'avete i mezzi.
Io de' figlioli non n'ho, e 'nvece tierrò questo per mi' figliolo
legittimo.»—Si sa, gli omini tacciano e le donne discorron di più: il
contadino steva zitto e non opponeva difficoltà; ma la su' moglie si
lamentava, che gli volessan portar via la su' creatura a mala pena
nata. Ma poi, doppo del pezzo, di' e ridì', anco lei si persuase; e il
Re, col bambino rifasciato, lassata una bona mancia a' su' genitori,
se n'andette assieme al su' servitore, che l'aveva accompagnato insino
a lì. Quando furno drento a un bosco folto, che c'era il mare vicino,
disse il Re al servitore:—«Piglia questo coltello e ammazzalo codesto
bambino e buttalo 'n mare. I' t'aspetto all'osteria; e 'ntendo, che tu
mi porti il fegato del bambino, che me lo vo' mangiare.»—Il servitore
rimase nel bosco; e, doppo che il Re si fu dilontanato, badava a
dire da sè:—«Gua', che be' modi! rubbare i bambini degli altri per
poi ammazzarli! E bisgognerà, che l'ammazzi per l'ubbidienza; chè,
se non gli portassi 'l fegato, la mi' testa non la salverei.»—Alzò
il coltello e alla creatura gli diede un colpo nel collo; ma in quel
mentre che gli tirava, gli comparse a piedi un agnello; e subbito
ripensò di levare il fegato all'agnello e la creatura lassarla nel
bosco, a quel modo ferita, alla bontà di dio: e a quel modo lo fece.
E quando il Re ebbe il fegato dell'agnello, sicchè lui e' lo credè
quello del bambino; e con rabbia se lo mangiò, scramando:—«In sul mi'
trono tu non ce lo barbi il sedere!»—Ma che vadia pure il Re a casa sua
allegro e contento per aver commesso questo delitto! Tanto, quel che è
scritto 'n cielo non si scampa; e 'l su' destino a chi tocca tocca; e
rinusce ogni sempre a quel modo come dio ha decretato. Torniamo dunque
a quella creatura sciaurata lì a diacere dentro un cesto di stipa nel
bosco, e colla piaga sanguinosa nel collo; la piaga imperò non era
mortale, perchè poi rinsanichì e gli lassò soltanto una ciprigna, che
a toccarla si sentiva sotto le dita. La mattina doppo, a levata di
sole, un signore di que' contorni girava a caccia co' su' cani; e,
quando i cani giunsano al cesto di stipa, addove steva il bambino
niscosto, eccoti a scagnare, che pareva il finimondo. Il padrone corse
subbito là, perchè lui pensava, che ci fusse la liepre al covo; e ti
vede la creatura che ugnolava dalla fame.—«Oh!»—dice,—«Iddio m'ha
provvisto! appunto non ho figlioli, e anco la moglie sarà contenta
d'aver questo per suo.»—Lo prende pian piano e lo porta a casa,
che era un'allegrezza. Quelle du' bone persone l'allevorno per su'
figliolo, sicchè diventò grande e lo facevano 'struire da de' maestri
'sperti nel leggere e scrivere e gli posano nome Fiorindo. E Fiorindo
cresceva a vista d'occhio, robusto e virtudioso, che era proprio
una maraviglia. Aveva Fiorindo in su i tredici anni e assieme cogli
altri ragazzi del vicinato ruzzava; un giorno, che facevano a nocino,
lui perse per il valsente d'otto quattrini: a que' tempi correvano
sempre i quattrini. Ma questi otto quattrini per le tasche non ce gli
aveva. Dice:—«Vi pagherò domani.»—«No, si voglian'ora.»—«Ma io con
meco non ce gli ho. Lassatemi andare a casa a chiedergli al babbo e
alla mamma. Son ricchi, sapete, e domani ve gli porto.»—«Dal babbo e
dalla mamma?»—quelli risposano beffeggiando:—«Poero grullo! Non son
mica il tu' babbo e la tu' mamma que' signori, che t'hanno rallevo in
casa.»—«Come?»—«Eh! di certo: ti trovorno in un bosco, lì dibandonato,
con una piaga di coltello nel collo; e, se tu ti tasti, tu ci trovi
tavia la ciprigna.»—A simili discorsi Fiorindo rimase sbalordito; e
corse a casa e volse sapere come le stavan le cose; e prega prega, e'
gli dissan tutta la verità. Scrama lui:—«Allora, se non son vostro
figliolo, me ne vo' ire. Vi ringrazio di tutto 'l bene, che m'avete
fatto, ma io qui son bastardo e non ci vo' stare.»—«Ma senti! per
noi tu sie' nostro figliolo. Ti si darà quel, che tu voi; ma non ci
lassare disperati e solingoli accosì.»—Lui però stiede fermo nel su'
pensieri; e 'n tutti modi volse, che lo riaccompagnasser nel bosco,
addove l'avevan trovato; e non ci fu versi di smoverlo. Solo lì nel
bosco, pensava da che parte andare; e principiò a camminare a caso;
e cammina cammina, gli eran vicine le ventiquattro, e la stracchezza
e la fame gli devano alle gambe. Sicchè si fermò al cancello di un
giardino, addove dentro il giardinieri annacquava le piante e i fiori;
e, nel voltar gli occhi, vedde Fiorindo. Dice:—«Chi siei? che vo'
tu?»—«Sono un poero ragazzo insenza babbo, nè mamma; e sono stracco
morto e ho fame. Che mi piglieressi costì nel giardino ad aitarvi?
Mi contento del mangiare.»—Al giardiniere gli era garbato dimolto il
giovinotto, soltanto a mirarlo; sicchè gli arrispose:—«Vieni pure,
qui da mangiare non ne manca. Il giardino gli è del Re di Spagna e
io sto al su' servizio.»—In quel mentre, che Fiorindo abitava col
giardinieri, il Re andeva spesso a spasseggiare per il giardino, e
nell'imbattersi con lui gli garbava. Gua'! ci sono sempre le persone,
che incontrano! Sicchè un giorno gli disse:—«Fiorindo, tu ha' da
vienire con meco per camberieri.»—A Fiorindo non gli parve vero; e fu
alloggiato nel palazzo reale, e vestiva il Re e sempre accosto alla
su' persona.—Ora, bisogna sapere, che questo Re de' maschi non n'aveva
punti; bensì aveva una figliola di tredici anni, che si chiamava
Chiara Stella; una bellezza da non si dire; manierata, gentilina, con
una faccia di sole, sempre piena d'allegria. Vo' capite quel, che gli
accadde. È facile, che i giovani s'innamorino nel solo vedersi, massime
se s'intendono tra di loro. Fiorindo preparava tutte le mattine un
mazzolino con un po' di geranio, un po' di dittamo, delle rose, delle
viole ammammole; e, quando Chiara Stella sortiva per il giardino
in compagnia della camberiera, lui glielo dava. Discorsi non se ne
facevano, ma cogli occhi parlavan meglio che colla bocca. Insomma,
finirono col volersi un ben dell'anima, e tutti se n'erano accorti
all'infori del Re. Già, i babbi e i mariti son sempre ciechi a bono.
Ma, in nelle corti, degl'invidiosi ce n'è dovizia; e tutti gli altri
servitori astiavano all'arrabbiata Fiorindo, perchè il Re l'aveva
sempre d'attorno e si confidava con lui d'ogni cosa. Cominciorno dunque
a fargli la spia e a riportare al Re, che lui faceva all'amore colla
su' figliola.—«Chê,»—arrispondeva quel Re mammalucco:—«Non la posso
credere tanto sciaurata la mi' figliola, da mettersi a fare all'amore
con un camberieri.»—Ma la badaron tanto quelli astiosi, che una sera
la fecian trovare assieme con Fiorindo, che si discorrevano da soli.
A quella vista, il Re, impermalito che lo tradissero nella su' fede,
pensò subbito al gastigo. Sicchè diede ordine, che Chiara Stella fusse
dilontanata dal palazzo e mandata al fratello del Re, che lui pure
era Re del Portogallo. E gli scrisse, che la tenessi custodita. Sì,
tieneteli anco in prigione sotto terra gl'innamorati, che tanto loro
trovano il modo di darsi le novità! Cominciorno dunque a scriversi; ma
una di queste lettere capitò in nelle mani d'un servitore, che la portò
al Re. Dice il Re:—«Questa lettera è di Chiara Stella!»—e gli venne a
lui tanta rabbia, che l'amore per Fiorindo lo trasmutò in barbarità.
Lo fa chiamare e gli dà una lettera sigillata, che la porti al Re del
Portogallo. E nella lettera c'era scritto, che 'l corrieri dovesse
essere impiccato drento una settimana. Oh! badate la bella sorte
degl'innamorati! Fiorindo arriva nella città del Re del Portogallo, e
'ncontra appunto Chiara Stella, che spasseggiava colla su' guardiana in
certi chiostri. E quando si veddano, che feste! che allegrie! Fiorindo
gli sporse la lettera di su' padre; ma Chiara Stella n'ebbe sospetto;
e insenza cancugnare, l'aprì e ci lesse drento quella po' po' di
birbonata. Figuratevi, che pena! Imperò non perdette il giudizio. Lei
scriveva come su' padre; e strappò quella brutta lettera e ne scrisse
un'altra, in dove ci diceva:—«La mi' brama è di sposare Chiara Stella a
un valoroso cavaglieri. Fatela tra una settimana giocare alla giostra,
e chi la vince, sia sua.»—A male brighe, che il Re del Portogallo gli
ebbe in nelle mane questa falsa lettera, bandì la giostra per tutto il
Regno. E ci accorsano principi, baroni e cavaglieri di cartello. In
quel mentre, Chiara Stella fece, che Fiorindo anco lui addimandasse
di giocar la giostra. Ma al primo e al secondo combattimento non
ce lo volsano, perchè lui non era cavaglieri; sicchè dunque Chiara
Stella, con uno de' su' gioielli, essendo lei figliola di Re e erede
del trono, lo nominò cavaglieri e lo mandò pure lui alla giostra. E
ci si diportò tanto da virtudioso, che vinse tutti, e bisognò dargli
per isposa Chiara Stella. E s'era per far le nozze, che a un tratto
comparì un corrieri con una lettera crociata di nero. E ci diceva, che
il Re di Spagna era morto, e Chiara Stella doveva regnare. Che bella
combinazione! Tanto quel, che è scritto _lassù_ e' non c'è modo di
scansarlo! E le stelle dissano il vero, perchè Fiorindo diventò Re di
Spagna[2].

  _Fiorindo e Chiara Stella!
  Chi vuol la libertà, vadia per ella._


NOTE


[1] «Narrata dalla Luisa Ginanni del Montale di Pistoja all'avv.
prof. Gherardo Nerucci. Vi è a stampa un poemetto popolare col
titolo:—_Storia di Florindo e Chiara Stella, dove s'intende
varj avvenimenti di due amanti con felice fine. Firenze (con
approvazione)._»—G. N.—Vedi GUPPERNATIS. (_Novelline di Santo Stefano_)
VII. _Il Re di Spagna._—PITRÉ. (Op. cit.) C. _Lu mircanti 'Smailitu
Giumentu._ Si troveranno alcuni punti di somiglianza ne _L'Aldimiro_
| _del_ | _Cavalier_ | FRA CARLO DE CONTI | _della Lengueglia._ |
_Dedicato_ | _All'Illustrissimo Signor_e | _Il Signor_ | _Christoforo_
| _Centurione_ | _In Milano._ | _Per Filippo Ghisolfi MDCXXXVII._ |
_Ad instan. di Gio. Battista Cerri,_ | _et Carlo Ferrandi._ | _Con
licenza dei superiori._ (Vedi specialmente Libro secondo). L'autore
stesso confessa, che,—«sotto il nome di Aldimiro è un accidente di
Carlo Magno narrato dal Petrarca nella terza delle sue pistole, et in
quello di Nefiteo l'avvenimento di Corrado secondo, scritto da Giovanni
Villani a capo quattordici dell'undecimo libro. Volendo scrivere non
mi sono appigliato alle sole favole, poichè quel gentil maestro di
buoni costumi condanna per cosa sconcia, il raccontare alle brigate i
vaneggiamenti dei proprî sogni. Ho condotti questi due imperatori sotto
finto nome nell'isola di Cipro; nè però stimo, che abbia a dolersene la
Germania, la quale è stata a' forastieri popoli di suoi tanti Principi
liberale: oltrechè fu buon augurio, che non dovessero le loro amorose
fiamme essere infruttuose, trasportandogli in quell'Isola, ove anche le
fiamme sono di volanti parti feconde,» ecc. ecc.—Vedi pure quanto di
Corrado Imperatore si racconta, nel Libro VI della _Historia_ | _Varia_
| _di M. Ludovico_ | _Domenichi,_ | _nella quale si contengono_ |
_molte cose argute, nobili, e degne di memoria_ | _di diversi Principi
et huomini illustri;_ | _divisa in XIII libri;_ | _con due tavole, la
prima de'_ | _nomi delle persone e delle cose notabili, et_ | _l'altra
della proprietà delle cose._ | _Con Privilegio._ | _In Vinegia appresso
Gabriel_ | G_iolito de' Ferrari._ | _M D L X V._ Noterò, per utile
degli studiosi di novellistica paragonata, che l'avventura di Carlo
Magno, utilizzata da fra Carlo è la stessa, che forma l'argomento
dell'avvenimento II della I delle _Sei Giornate_ dello Erizzo.—«Il
Re Carlo, congnominato Magno, amando una giovine morta e non potendo
abbandonare il suo corpo, fu inteso per rivelazione divina, la cagione
di quel suo furore essere un anello, ch'era sotto la lingua della
giovine. Il quale dal vescovo coloniese rimosso e dipoi gettato in una
palude, il Re torna nella primiera sanità del suo animo.»—Giangiacomo
Lavagna, altro secentista, fece un bel sonetto su questo tema, che
termina:

Nè sperar posso già pace o ristoro Al mio strano languir, al mio
tormento, S'amo la morte e suoi trionfi adoro.


[2] Come dice il Metastasio?

    Nasce al bosco, in rozza cuna,
  Un felice pastorello;
  E, con l'aure di fortuna,
  Giunge i Regni a dominar.

    Presso al trono, in regie fasce,
  Sventurato un altro nasce;
  E, fra l'ire della sorte,
  Va gli armenti a pascolar.



XXXV.

ADELAME E ADELASIA[1]


Adelame era un cavaliere al servizio d'un Re, e l'Adelasia era la
figliola unica e bellissima di questo medesimo Re. Si sa, che i
cavalieri usano fare una settimana per uno a stare negli appartamenti
reali e presso il Re; sicchè dunque, Adelame, in nel praticare il
palazzo, vedde spesso l'Adelasia; e finì con divenirne innamorato e
l'Adelasia di lui. Ma all'amore facevano di nascosto, perchè Adelame
non era di sangue regio. Il Re, di questi amori, non ne sapeva niente;
e ci furono di quelli di corte, che, per invidia, o che so io, glielo
andarono a ridire. Lui però non ci voleva credere; ma gli messero
tante prove in mano, che bisognò ci credesse. Lui, che tifa? Chiama
l'Adelasia e gli dice:—«So che tu discorri[2] con Adelame.»—Dice
lei:—«Cheh! non è vero, signor padre.»—Arrispose il Re:—«Eh! quel, che
dico io, ne son sicuro, e non vale il negare. Dunque, con Adelame non
voglio, che tu ci discorra. Se tu seguiti, lui lo esiglio dal Regno
e te ti rinchiudo nella torre. Ha' capito?»—Passa qualche tempo e
Adelame seguitava a discorrere con l'Adelasia di nascosto, perchè gli
riesciva farla pulita. Un giorno però si trovarono in un boschetto del
giardino reale e furon visti da un servitore del Re. Lesto, diviato
il servitore corse dal Re a farli pippo[3], che la su' figliola era
nel giardino con Adelame. Sicchè il Re andò là con diverse guardie e
sorprese que' due, che non se l'aspettavano. Dice il Re:—«Cavaliere,
tempo tre giorni a uscire dal Regno; pena la testa, se disubbidite o
ci tornate mai. In quanto a voi, figliuola disubbidiente, anderete
incarcerata nella torre a mi' volontà.»—La ragazza fu subito menata via
dalle guardie. E la chiusero dentro alla torre, dove c'era una bella
camera tutta mobigliata da Regina, ma con una finestra alta da terra.
E poi in camera non ci poteva entrare nessuno; e anche da mangiare,
e tutto quel, che voleva, alla figliola del Re, glielo davano per
la rota[4]. Il cavaliere Adelame intanto, a quel modo disgraziato,
bisognò che partisse, senza neppure dire—«addio»—all'Adelasia. Esce
dalla città per andare fori di Stato, e, cammina cammina, arriva
a una campagna, dove oberano dimolti contadini a vangare. Dice
Adelame:—«Chi vol mutare i su' abiti co' miei, si farà a baratto.»—«Io,
io,»—dicevan tutti, perchè non gli pareva vero di far quello scambio.
Dice Adelame:—«Adagio: il baratto lo farò con quello, che ha de'
vestiti, che mi tornino addosso.»—Difatto, si mutò il su' vestito da
cavalieri con un contadinotto, che aveva il su' stesso personale. E
messo a quel modo alla contadina, che non pareva più lui, seguitò
a camminare dimolti giorni, finchè giunse a un'altra città, fori
dello Stato del su' Re. Da per tutte le città ci sono degli uomini,
che fanno il mestieri, come sarebbe a dire, di mezzano o sensale a
trovare impieghi a chi ne vôle. Sicchè, un di quest'omini, quando
vedde Adelame a girottolare qua e là per le strade e per le piazze, e
s'accorse che era forastieri, gli s'accostò e gli disse:—«Ohè! quel
giovine, che vi mancherebbe un impiego? I' son bono a trovarvelo, se
vi garba.»—Arrispose Adelame:—«E' non mi parrebbe vero; appunto sono
disoccupato.»—Dice il mezzano:—«Oh! che sapete fare?»—«Di tutto,»—gli
ripricò Adelame. Dice il mezzano:—«Bene, bene! C'è appunto una
signora, che gli manca l'ortolano e giardinieri, e forse sarebbe
contenta d'avervi al su' servizio. Ora vo subito a sentire. Aspettatemi
qui.»—Il mezzano va, picchia e lo fanno passare dalla signora; e lei
s'accorda, che piglierà Adelame al su' servizio. Dunque Adelame va
anche lui da quella signora; che, appena lo vede, gli dice:—«Come vi
chiamate?»—Dice Adelame:—«I' mi chiamo Antonio:»—chè 'l su' vero nome
non glielo volse palesare, per non essere scoperto.—«E quanto vôi di
salario a farmi da ortolano e giardinieri?»—Arrisponde:—«In quanto al
salario, mi proverà per un mese, e io proverò Lei; e poi, dopo, se si
resta contenti, combineremo, chè non ci sarà nulla da ridire.»—«Sì,
sì: come tu vôi,»—dice la signora. Poi dà la mancia al mezzano e mena
Antonio, ossia Adelame, che s'era preso quel soprannome, nell'orto
e giardino; che pareva un serpaio, tant'era trascurato e tutto in
disordine. Adelame ci si messe coll'arco della stiena; e tanto lavorò,
che in pochi giorni il terreno e le piante era una meraviglia a
vederle, e 'n capo a venti giorni raccolse dimolta roba primaticcia,
come insalate, cedri, limoni e fiori della stagione. Prese ogni cosa e
va dalla padrona: e gli dice:—«Se Lei me lo permette, anderò a vendere
in campagna questa roba.»—Dice la signora:—«Vai, vai pure.»—Adelame
piglia un corbello, ci mette dentro la su' roba e esce fori delle porte
alla campagna; e, a cinque o sei miglia di distanza, trova un paese
e lì ci vende tutto, e col corbello vôto ritorna a casa. Adelame si
presenta alla signora:—«Padrona, ecco i quattrini, che ho preso della
vendita;»—e gli dà una ventina di lire. La signora rimase, perchè non
aveva mai ricavato nulla dal terreno; e dice:—«Bravo! son proprio
contenta di te. Dunque, i' ho deliberato di darti questo salario: lire
trenta al mese e tutto spesato. Che te ne pare?»—Dice Antonio:—«Io, per
me, son più che contento.»—Passano de' giorni e l'orto e il giardino
prosperavano a vista d'occhio, va allora Antonio dalla padrona e gli
dice:—«Senta, io addosso non ci posso portare dimolto, e ci avrei
robba in quantità da vendere e pigliare quattrini al doppio. Se Lei
me lo permette, comprerò un ciuchino da mettergli la soma, e con du'
ceste di qua e di là dal basto, potrei caricarlo a mi' modo.»—Dice la
signora:—«Fa' pure.»—Antonio, dunque, comprò un ciuco; e gli accomodò
le ceste al basto, che riempiette d'ogni ben di dio, e ci aggiunse
anco un bel mazzo di fiori. E poi sortì al solito fuori delle porte
della città e camminò dimolti giorni, insinacchè venne a entrare
nello Stato del Re, e diviato se n'andò alla su' città. Comincia a
urlare:—«Ortolano, ohè! chi vol di be' cavoli, pera, limoni primaticci,
e d'ogni cosa?»—A quel bocìo la gente correva da tutte le parti; e chi
voleva una cosa e chi un'altra. Quando Antonio fu sulla piazza del
palazzo reale, lì sì che bociava. E a quegli urli, eccoti anche il coco
del Re. Senza tanti discorsi, prese tutto il carico. Dice Antonio:—«Oh!
Lei chi è? dev'essere un gran signore.»—Dice il coco:—«Cheh! sono
il coco del Re.»—Dice Antonio facendo l'ignorante:—«Re? o chi è il
Re? che vôl dire un Re?»—Dice il coco:—«Senti! il Re è quello, che
comanda tutto lo Stato; e sta in quel palazzo.»—Dice Antonio:—«Come!
in quel palazzo con tutte quelle finestre ci sta uno solo? Oh! che
non ha nissuno questo Re?»—Dice il coco:—«Già, ci sta solo lui. Gli
avrebbe anco una figliola; ma la faceva all'amore di nascosto con
un cavalieri, e su' padre l'ha rinchiusa in una torre, e non si
pole nè vedere, nè parlargli.»—Dice Antonio:—«Poera ragazza! con
che animo starà lei là dentro serrata!»—«Figuratevi!»—arrisponde il
coco. Dice Antonio:—«Tenga, gli voglio dare questo bel mazzo di fiori
a Lei, che ha compro tanta roba. Gua', se crede, lo mandi a quella
sventurata.»—«Eh! questo si potrà anche fare,»—disse il coco.—«Dunque,
addio! Addio! a rivederci,»—e ognuno andò pe' su' versi. Adelame
aveva intanto saputo così, che l'Adelasia era sempre viva e chiusa
nella torre. Ritorna dalla su' padrona e gli dà un monte di quattrini
della robba venduta: e figuratevi se quella signora stava allegra!
Dice Antonio:—«Padrona, le vendite vanno bene; ma io ho bisogno di
caricare di vantaggio. Se Lei me lo permette, invece del ciuco,
comprerò un cavallino e un barroccino, e vedrà poi quanti quattrini
gli porto.»—Dice la signora:—«Sì sì, sono contenta. Fa' come ti
pare.»—Antonio, dunque, vende il ciuco e invece compra il cavallino
col barroccino. E quand'ebbe da caricarlo di robba proprio bona e
avvistata, ce la messe su con un altro mazzo di fiori, ma belli e
appariscenti, per regalargli al solito coco. Poi ripiglia la strada;
e, dopo dimolti giorni, eccotelo daccapo nella su' città davanti al
palazzo reale. Il coco del Re, quando lo vedde, subbito corse per
comprare, e gli prese tutta la robba. Dice Antonio:—«Questo è un altro
mazzo per Lei; ma avre' bisogno d'un consiglio e d'un aiuto.»—Dice
il coco:—«In quel, che posso, vi servirò.»—Dice Antonio:—«Fori della
porta ho riscontrato una povera donna inferma, che voleva venire al
palazzo reale a presentare una supplica, perchè il su' marito dev'esser
condannato, e lei chiede la grazia alla figliola del Re. La piangeva
questa donna, che non si poteva movere. E m'ha pregato tanto, ch'i' gli
facessi recapitare questa lettera sigillata alla figliola del Re! Come
si può contentarla?»—Dice il coco:—«Sentite, è dimolto difficile. Il
Re ha proibito di parlargli alla su' figliola: e poi, in camera non
ci si pole entrare.»—Dice Antonio:—«Se si trovasse un ripiego, quella
donna ha detto, che mi darà la mancia, se riesco. Io, a voi, vi do la
mancia, che m'ha promesso quella donna, e ce n'aggiungo un'altra del
mio, se fate recapitare questa lettera alla figliola del Re.»—Dice il
coco:—«Non c'è altro, che la metta tra' piatti del desinare, che gli si
danno per la rota.»—Dice Antonio:—«Fate, come vo' credete meglio! Ma i'
ho bisogno della risposta. Se dunque la lettera sigillata torna colla
soprascritta _graziata_, allora portatemela, e io vi darò la mancia.
Domani, all'istess'ora, sarò giù di qui per piazza.»—D'accordo, il
coco prese la lettera e la messe tra' piatti del desinare, destinato
alla figliola del Re, siccome aveva promesso. E nella lettera c'era
scritto:—«Adelame vol sempre bene all'Adelasia; e, se l'Adelasia è
sempre dello stesso sentimento, Adelame intende condurla via con seco,
se si cala dalla torre. Quando questo gli garbi all'Adelasia, scriva
_graziata_ sulla lettera e la rimandi, e domani a mezzanotte, Adelame
sarà sotto la torre a ricevere la su' Adelasia.»—Figuratevi quel, che
pensasse l'Adelasia quando lesse questa lettera! Dunque, delibera
di scappare; e scrive _graziata_ sulla lettera e poi la rimette
tra' piatti; e intanto fa i su' preparativi per calarsi giù dalla
finestra della torre: taglia le lenzole a strisce, le annoda e così
fa una bella fune lunga, che arrivava infino a pie' della prigione.
Il coco poi, avuta in mano la lettera, il giorno dopo la riporta
in piazza a Antonio, o Adelame, che si voglia dire. Dice:—«Eccovi,
galantomo, la vostra lettera.»—Dice Antonio:—«Oh! che c'è scritto
sopra? Leggetemelo, i' non so leggere.»—Dice il coco:—«Gua', e' c'è
scritto _graziata_.»—«Davvero!»—sclama Antonio:—«Datemela, e che dio
ve ne rimeriti. Intanto, pigliate di mancia questo zecchino da me,
per il vostro incomodo. Poi avrete anche la mancia, che m'ha promesso
quella donna. Addio, addio.»—Diviato va Antonio in un chiassettolo e
apre la lettera. E vede, che Adelasia acconsentiva a tutto; e lui non
poteva stare alle mosse, che venisse la mezzanotte. Quando sonava la
mezzanotte, Antonio, e da ora in là gli si darà il su' proprio vero
nome, Adelame, era sotto la torre a aspettare; ed ecco dalla finestra,
prima cala giù una cassina, che c'era dentro le gioie e i quattrini
con diversi panni dell'Adelasia; poi scende anche l'Adelasia. Adelame
la riceve tra le su' proprie braccia; e poi lesti vanno alla stalla
e sul carrettino da ortolano scappan via fori della città; e cammina
cammina, arrivano a giorno alla spiaggia del mare. Adelame lascia
lì il cavallo col barroccino; e, vista una barca, ci monta su con
l'Adelasia e la cassina, e co' remi e colla vela s'allontanano. Dopo un
pezzo, che erano in mare, comincia una fiera burrasca, sicchè ebbero
dicatti d'essere spinti in un luogo deserto, che non ci si vedeva
anima viva. Sbarcano; e Adelame, presa addosso la cassina, cominciano
a camminare verso un bosco folto, che ricopriva una montagna. Sali,
sali, sali, era già buio fitto, e non sapevano dove mettevano i
piedi e dove andavano. A un tratto, gli pare di scorgere un lume da
lontano. S'avvian dunque verso quel lume e trovano una capanna di
frasche, che dentro c'era un eremita vecchio in ginocchioni a fare
orazione con una barba lunga lunga, che gli scendeva sul petto. Dice
Adelame:—«Abbiate, padrino[4], la finezza di ricoverarci questa notte,
che siamo due smarriti e non si sa dove battere il capo.»—Alza il
capo l'eremita e gli guarda; e poi esclama:—«Sciagurati! che avete
vo' fatto?»—Adelame e Adelasia rimasero sbigottiti e come di sasso,
a sentire quelle parole. E l'eremita seguita a dire:—«Sciagurati!
siete in peccato. Vo' avete trasgredito alla legge umana e alla
legge divina. Alla legge umana, perchè disubbidiste al padre e al
Re, e sappiate che il Re vi fa cercare dappertutto per dàrvi la
pena di morte. Alla legge divina, perchè siete insieme senz'essere
marito e moglie.»—Que' due allora, tutti impauriti, gli si buttarono
a' piedi; e lì a pregarlo, che gli aiutasse in qualche modo, che
ormai il male era fatto e non c'era rimedio. Dice l'eremita:—«Ma
veramente volete essere sposi?»—Risposero assieme:—«Sì, sì: sposi e
per sempre.»—«Ebbene!»—dice l'eremita:—«Vi sposerò io; e, per questa
notte, vi darò ricovero. Ma domani bisogna, che ve n'andiate, perchè
qui non ci potete stare con me.»—Allora l'eremita gli sposò e gli
benedisse; e poi, in un canto della capanna, e' gli messe a dormire
su delle foglie. Quando poi fu giorno, Adelame e l'Adelasia dovettero
andar via, dopo ricevuta nova benedizione dall'eremita. Bisogna sapere,
che infrattanto, al palazzo erano andati a portare da colazione alla
rota della camera dell'Adelasia: ma la colazione c'era sempre all'ora
di desinare. Vanno dal Re i servitori e gli raccontano quel, che è
successo. Il Re ordina, che s'apra la camera, per vedere se la su'
figliola sia malata; e entrati dentro s'accorgono, che lei è scappata
via e che non c'è più nessuno. Il Re montò sulle furie, che pareva
un cane arrabbiato, perchè capì, che l'Adelasia gliel'aveva portata
via Adelame. Sicchè dunque mandò soldati a cercarne dappertutto lo
Stato, e messe un bando, che gli fossero menati que' due morti o vivi,
perchè a ogni modo e' gli voleva ammazzati. E quando dall'eremita
Adelame e l'Adelasia seppero di questo bando, badarono a scansare i
confini dello Stato del Re. Sicchè seguitarono a camminare dimolti
giorni, campando alla meglio, col vendere le robe dell'Adelasia e
dormivano per le capanne; finchè si ritrovarono in un luogo selvatico
e deserto in vetta a un monte, che pianeggiava. E lì risolvettero
di fermarsi. Adelame ci fece una capanna; e, scoperto che a qualche
miglio giù nella valle c'era un paesuccio, si messe a tagliar legna,
a far carbone, e l'andava a vendere per comprarsi il necessario. Eran
lì da qualche mese, quando l'Adelasia s'accorse d'esser gravida. A
su' tempo partorì un bel maschio; e se lo battezzarono colle proprie
mani e gli messero nome Germano. Germano cresceva a vista d'occhio,
vispo e giudizioso; e, quando fu in negli otto anni, il babbo suo se
lo conduceva con seco al bosco, e poi col carico delle legna o colle
sacca del carbone a vendere al paese; e, quando poi ebbi diciott'anni,
lo mandava anche solo. Dice un giorno Germano:—«Babbo, perchè non
comprate un ciuco per portare le some? Si durerebbe meno fatica, e si
potrebb' anco fare un carico più grande.»—Dice Adelame:—«Compriamolo
pure.»—E difatto, comprarono un ciucarello di poca spesa; e con
quello andavono a vendere al paese. Un giorno, Germano parte solo
col ciuco carico e scende al paese; e, in un tratto, s'incontra con
un omo, che aveva in mano un uccellino raro dentro una gabbia. A
Germano gli venne voglia d'averlo quell'uccellino e dice:—«Galantomo,
che me lo venderesti codest'uccellino?»—«Magari!»—quello gli
arrispose.—«Oh! che volete?»—«Oh! si fa lesti. Voglio il ciuco col
carico!»—«D'accordo,»—dice Germano, e gli dà il ciuco col carico e
lui piglia l'uccellino colla gabbia e tutto; e poi ritorna diviato
a casa. Quando la mamma lo vedde, dice:—«Oh! del ciuco, che n'è
stato?»—Dice Germano:—«Badate! l'ho barattato colla soma e tutto con
un omo, che m'ha dato questo bell'uccellino in gabbia[5].»—«Oh!
sciaurato!»—sclamò l'Adelasia:—«Quando torna Adelame dal bosco e sa
il tu' operato, t'ammazza di sicuro.»—Germano, a quelle parole della
su' mamma, s'impaurì. Sicchè, lasciata lì la gabbia coll'uccellino,
escì dalla capanna e via alla ventura dove lo portavano i piedi. Ma
l'Adelasia credeva, che fosse andato a cercare il babbo. Eccoti in
sulle ventiquattro viene Adelame; dice l'Adelasia:—«Germano, addove
l'ha' lasciato?»—« I' non l'ho visto da stamane in quà,»—gli arrispose
Adelame.—«Oh! pover'a me,»—sclamò l'Adelasia:—«Addove sarà ito mai? I'
l'ho gridato un po', perchè ha dato in baratto di quest'uccellino in
gabbia il ciuco col carico e tutto; e gli ho detto, che, se tu tornavi,
l'avresti ammazzato. E lui è sortito e credevo fosse venuto a cercarti.
Oh! me sciaurata, dove sarà ito il mi' figliolo?»—Dice Adelame:—«Vedi,
tu ha' fatto male a dirgli quelle parole e a rimproverarlo. Lui ha
operato secondo il su' sangue; ha operato da Re, sebben non sappia,
che è di stirpe reale.»—Insomma, aspetta aspetta, Germano non lo
veddero più, abbenchè s'arrabattassero a cercarne e dimandarne pe'
contorni. Ma lasciamo que' du' poveri disperati e ritorniamo a Germano.
Lui camminò dimolti mesi chiedendo la limosina, e alla fine giunse
alla città del Re su' nonno. E siccome[6] era vestito tutto di pelle
di bestia salvatica e pareva una cosa strana, tutti gli si facevano
d'intorno, per sapere chi fosse, da che paesi veniva, se era solo o
aveva il babbo e la mamma. E lui rispondeva sì e no, secondo i casi,
ma non potette dir mai, da che paese gli era partito. Con tutto questo
fracasso di gente, arrivò sulla piazza del palazzo reale, che appunto
il Re stava alla finestra; e, quando vedde quella rannata, mandò subito
un servitore a sentire, che cos'era. Dice il servitore:—«Maestà, è un
giovinetto forestiero, vestito di pelle. E gli fanno mille domande;
e lui risponde pronto, che non si sgomenta.»—Dice il Re:—«Fatelo
salir su, che lo voglio vedere e gli voglio parlare.»—Il servitore
ubbidiente va e chiama Germano e lo fa salire alla presenza del Re.
Dice il Re:—«Chi siei? di dove vieni? il babbo e la mamma gli hai?
che mestieri fanno?»—Dice Germano:—«Son figliolo di du' boscaioli,
ma il nome di loro non lo so; non l'ho mai sentito ricordare. Io mi
chiamo Germano e son figliolo solo. Son partito da casa; e, cammina
cammina, mi son perso. E non so neanche in che paese i' ero!»—Dice il
Re:—«Vo' tu stare al mi' servizio?»—Dice Germano:—«Sì, volentieri,
perchè fin'ora ho campato colla limosina.»—A farla corta, Germano fu
messo per mozzo di stalla; e, dopo qualche mese; passò aiuto del coco,
e poi fu fatto credenziere di corte e il Re gli dava un bon salario.
Ma lui s'era annoiato; e un giorno dice al Re:—«Senta, Maestà, i'
me ne voglio andare, perchè a servire così mi sono annoiato.»—Dice
il Re:—«Oh! come mai? Eppure ti dò un bon salario e non ti manca
nulla.»—«Tant'è, che vôle, i' non posso durarla così.»—Dice il Re:—«Ma
che faresti volentieri qualche altr'arte?»—Gli arrisponde Germano:—«Per
dir vero, mi piacerebbe la vita del militare.»—Dice il Re:—«Ci ho da
contentarti a tu' piacimento. Entra nell'esercito e addio.»—Germano
dunque entrò comune nell'esercito, e in pochi anni divenne Maggiore.
Quando fu Maggiore, un giorno il Re lo fa chiamare e gli dice:—«Dimmi
un po', Germano! ma che a' tu' genitori non ci pensi mai? Non t'è mai
venuto in testa di ricercarne?»—«Altro, Maestà. Gli è il mi' pensiero
di tutti i giorni,»—arrispose Germano:—«Ma non so, che strada prendere
per ritrovarli questi genitori.»—Dice il Re:—«Piglia quel, che ti
bisogna, e vai a vedere se gli trovi. E, se gli trovi, portameli
quì. Ti do un permesso per quanto tempo tu vôi.»—Germano dunque,
avuto il permesso dal Re, trascelse a su' fido compagno un vecchio
Capitano. E tutti e due, montati a cavallo, sortirono una mattina
dalla città. Dice il Capitano:—«Ma sie' sicuro, Germano, che questa
è la porta, da cui la prima volta entrasti in questa città?»—«Sì sì,
ne sono sicuro. La riconosco. Non mi sbaglio;»—gli arrispose Germano.
Camminarono dunque dimolto tempo; e finalmente giunsero a un luogo
deserto e salvatico, a piè d'una montagna, e non c'erano sentieri per
salire su. Dice il Capitano:—«A me mi pare, che tu sbagli la via.
Oh! non vedi, che non c'è modo di salire? e poi siamo per un deserto
salvatico.»—Dice Germano:—«Abbenchè da tanto tempo, eppure mi pare
proprio, che questi posti son quelli, che attraversai, quando venni
via di casa.»—Dice il Capitano:—«Gua', e' sarà! Ma io dico, che tu ha'
scambiato.»—Ma Germano cominciò a salire su pel monte e il Capitano
gli andava dietro alla meglio; e, sali, sali, arrivarono in vetta.
Dice Germano:—«Ecco, son proprio ne' mi' posti. E la capanna de'
mie' genitori eccola laggiù in fondo a questa spianata.»—L'Adelasia,
in quel mentre, era lì a raccattar delle foglie. Quando vedde que'
du' soldati, si sconturbò tutta, perchè credette fossero venuti per
arrestarla e gli parve di vedere tutta l'effigie del su' babbo; motivo
per cui impaurita, corse dentro alla capanna, ne serrò l'uscio e cascò
in terra stramortita. Germano, che aveva riconosciuto la mamma, gli
corse dietro anche lui a cavallo, e di fori urlava:—«Mamma, mamma,
son'io; sono il vostro figliolo. Che non mi riconoscete? Aprite, non
abbiate paura.»—Ma quella non rispondeva, perchè era svenuta. Allora
Germano, con un calcio, buttò giù l'uscio; e prese l'Adelasia tra le
braccia; e badava a chiamarla e a dirgli, che la stasse di bon'animo
e che era il su' figliolo. L'Adelasia aprì gli occhi e guardò ben
bene Germano. Dice:—«Sì, ti riconosco. Ma tu m'ha' tradito.»—Dice
Germano:—«Perdonatemi. Ora son qui da voi, per condurvi dal Re assieme
col babbo.»—E l'Adelasia piangendo:—«Lo vedi? se lo dico, che tu m'ha'
tradito!»—In questo mentre, eccoti anche Adelame, che tornava dal
bosco; e, nel vedere lì que' soldati, anche lui credette, che fossero
venuti per arrestarlo. E si buttò in ginocchioni a dimandar pietà per
lui e per la moglie. Bisogna ora sapere, che quel Capitano vecchio,
era stato padrino dell'Adelasia. Sicchè dunque, a sentire tutte quelle
cose, finì con riconoscerla; e rimase, quando s'accorse, che Germano
era figliolo di Adelame e dell'Adelasia, e però nipote del Re. Entrò
di mezzo anche lui e disse chi era. E tanto s'adoperò, che Adelame e
l'Adelasia s'addomestichirono, e la paura gli cominciò a andar via
d'addosso, e si lasciarono persuadere a tornare tutti alla città del
Re. Quando ci furono arrivati, il Capitano fece entrare Adelame e
l'Adelasia nel palazzo reale per una scala segreta e gli messe in una
camera in disparte; e poi con Germano andò dal Re. Dice il Re:—«Ben
tornati. Che gli avete scoperti i genitori di Germano? Non me gli
avete menati, come vi ordinai?»—Dice Germano:—«Trovati i' gli ho. Ma
che vôle, Maestà, son gente avvezza al bosco e mezzo salvatichi, non
sono voluti venire con me.»—«Male, male! avete fatto dimolto male a
non gli condurre con voi,»—disse il Re mezzo scorruccito. Dice il
Capitano:—«Senta, Maestà, il vero è, che que' due sono venuti con noi.
Ma io non glieli presento davvero, se prima non mi concede la grazia
della vita a tre persone.»—Dice il Re:—«Oh! che domanda è questa?»—Dice
il Capitano:—«A Lei non gli costa nulla questa grazia e me la pole
fare.»—Dice il Re:—«Ebbene, in vista, che siete il più vecchio de'
miei uffiziali, la grazia è concessa.»—«Scusi veh! Maestà,»—dice il
Capitano:—«Ma Lei mi deve giurare sulla corona, che mi manterrà la
parola ad ogni patto.»—Al Re parve un po' ostica questa pretensione
del Capitano; ma, per non contraddirlo, giurò come voleva lui. Allora
il Capitano fece entrare Adelame e l'Adelasia, che si buttarono a'
piedi del Re, chiedendo perdono. Quando il Re gli riconobbe, tutto
incattivito, sclamò:—«Bricconi! ci siete capitati nelle mi' mani.
Ora poi vo' fare le mi' vendette.»—E tira la spada dal fodero per
ammazzare l'Adelasia per la prima. Germano, che vedde quel lavoro, non
si ritenne; e anche lui cava la spada e l'appunta al petto del Re:—«Se
Sua Maestà non si ferma, e vôle ammazzare la mamma, io invece ammazzerò
Lei.»—In quel mentre il Capitano aveva preso il braccio del Re e gli
dice:—«Sua Maestà si rammenti del giuramento. E poi ripensi, che
questo è suo sangue; e che Germano è il suo unico nipote ed erede.»—Al
Re a poco per volta gli passarono le furie; e sentito che Germano
era figliolo legittimo di Adelame e dell'Adelasia, e quanti stenti e
patimenti avevan sofferto tutti per tanti anni, finì con perdonarli e
rimetterli nella su' grazia. Sicchè se ne stettero col Re; e, morto
lui, Germano diventò padrone dello stato.[7]

  _E così termina la novella:
  Ditene, se vi pare, una più bella._


NOTE

[1] Narrata da Ferdinando Giovannini, sarto del Montale—Pistoiese, al
cav. prof. Gherardo Nerucci.

[2] «_Discorrere_, nel vernacolo, _fare all'amore_.» G. N.

[3] «_Far pippo_, vale _far la spia_.» G. N.

[4] I padri tiranni a questo modo e peggio, sono frequentissimi ne'
racconti e popolari e letterarî e nella vita pur troppo. Ne troviamo
uno nell'esempio milanese seguente:

LA MONEGA[i]

Ona volta gh'era on Prenzip. L'era vedov; el gh'aveva minga de miee,
l'era morta. E el gh'aveva ona tosa; e in casa soa, la sera, gh'era
semper conversazion. De quij, che andava là alla conversazion, gh'era
on cont; e el ghe fava l'amor alla tosa de sto Prenzip. Quand el
pader è vegnuu a savell, el gh'ha proibii alla soa tosa de parlagh;
ma lee, de scondon, la ghe parlava semper. Ven, che lu, sto cont,
l'ha ditt:—«Mi vòo a cercalla al pader.»—E el pader, el gh'ha ditt,
ch'el voreva minga maridalla, che l'era tropp giovina, e de lassalla
sta. Ma lee, la ghe voreva tant ben e lu l'istess, che han combinàa
de sposass secretament. E lì han cercàa on pret e di testimoni; e ona
sera, de nascost del pader, hin andàa e s'hin sposàa. Ven, che lee, è
vegnuu on moment, che bisognava, che al pader ghe le disess, che lee,
l'era maridada. Quand ghe le dis al pader, lu, el va in tutt i furi; e
el ghe dis, che l'è minga vera e ch'el ghe cred minga. E la ghe dis,
che gh'è el pret e i testimoni. E lu, a la sera, l'ha fàa su tutta
la robba de la tosa; de scondon l'ha fàa taccà sott; l'ha missa in
carrozza; e l'ha menada distant, che lee l'ha minga podùu capì in che
sit, ch'hin reussìi. Fatt l'è, che l'era de nott: el pader, el va a on
convent, el ghe dis:—«Quest l'è el sit, in dove te devet stà ti.»—El
parla cont la badessa, e el ghe dis la manera, che doveven regolass;
e pœu el va via, el lassa lì la soa tosa. Lee, la se trœuva in de sto
monastee. E i monegh ghe disen, che la doveva fà l'ann de novizziàa e
dopo fass monega. Lee, la dis che la podeva minga.[ii] Difatti, de
lì on trì mes, la gh'ha avuu ona tosetta. Lor, sta tosetta, i monegh,
per part de la mièe del giardinèe l'han dada via a bailì. E pœu, lee,
in seguet, voreven a tutt i cunt, che la se fass monega. E lee, la ghe
diseva, che la podeva minga: che, se lee la se fava monega, la fava on
sacrilegg, perchè l'era maridada. So pader, el mandava là a vedè sta
soa tosa come la se comportava. Lor ghe diseven, che la voreva minga
fass monega; e lu, el ghe diseva a i monegh, de dagh di gran castigh.
Ven, che i monegh l'han ciappada, l'han menada giò in d'on sotterani.
E là, no la gh'aveva nient, on lettin propi come in terra, a dormì a
l'umed: per vedè, se lee l'avess avùu de podè fa la monega. Ma lee,
l'è semper stada ferma. La ghe diseva:—«Putost la mort, che fà on
sacrilegg.»—Quella, che andava de bass a portagh el mangià, l'era ona
moneghella, che anca lee l'han missa denter, contra la soa volontàa.
E quand l'andava de bass a portagh el mangià, le confortava; e la ghe
diseva semper de sperà in dio, che l'avaria juttada. Ven, che quella
tosetta, che aveven fa bailì, era già passàa on ses o sett ann, e
l'han tirada lì in del convent; e i monegh l'educaven lor, ma semper
con l'idea, che la dovess fa la monega. Ma sta tosa la gh'aveva poca
vocazion. È passàa on poo de temp e la gh'aveva già on quindes ann.
Lee, l'andava cont i monegh al mattutin tutt i ser; e passaven via d'on
corridor e la sentiva di volt ona vôs, on lament, che a sta tosa el ghe
fava penna. La ghe le dis, a quella tal moneghella, che l'era lee, che
gh'aveva i ciav e che andava giò. La moneghella, lee le dis, che l'era
ona povera infelice, che l'era in castigh. Lee, la gh'ha ditt, che la
desiderava de vedella, sta povera infelice, per podè confortalla. E la
monega, la dis:—«Ben, sent. Diman de sira, quand tutti hin a dormì,
mi te menaroo de bass; ma guarda ben a confidaghel a nissun; se de
no, mi voo in bordell[iii].»—Lee, la ghe dis:—«No, no; sta certa, che
mi no ghel diroo a nissun.»—La sera adree, quand tutti hin a dormì,
che gh'è quiett depertutt, van e derven st'us'c sott a sto coridor e
van giò. Sta tosa, la dis:—«O che aria umeda, che ven! povera donna!
come la dev avè soffert!»—Van là; e sta donna, la dis:—«Chi l'è, che
ven de sti or in de sta povera infelice?»—E la monega le dis:—«Sont
mi, che te meni giò ona novizia, che la desidera de vedett.»—E lee,
la ghe dis:—«O brava! vedi volentera, che te l'abbiet menada chì.»—La
ghe dimanda a sta giovina, se la voreva propi fa la monega; e lee, la
ghe dis: se le fava, le fava per forza; perchè lee, la gh'aveva minga
la vocazion de fa la monega. E sta donna, la malada, la ghe dimanda
quanto temp l'è, che l'è denter; e lee, la ghe rispond, che dopo che
l'è vegnuda granda, l'è stada semper denter lì. La ghe dimanda, quanti
ann la gh'ha; e la tosa, la ghe dis, che la gh'ha quindes ann. E lee,
allora, la ghe dis:—«Allora te see nassuda chì denter!»—e la se volta
con la monega e la ghe dis:—«Dimm la veritàa, che questa l'è la mia
tosa?»—Allora la monega, la dis:—«Si, mi hoo mai vorùu dì nient per
no inquietàtt, ma questa l'è la toa tosa.»—Allora la tosa, la ghe trà
i bracc al coll a soa mader e la ghe dis:—«Subet che mi sont la toa
tosa e mi saroo quella, che te salvaràa de chì.»—E s' ciavo e van via.
La monega, la dis:—«Per caritàa, digh nient a la badessa; fa minga in
manera, che mì gh'abbia andà de mezz.»—E lee, la ghe dis:—«No, sta
sira l'è tropp tard; ma diman, quand saran tutti a dormì e quiett, mi
e ti emm de sortì del convent. Ti, te see pratica de sta cittàa chì;
e andarem tutt e dò de l'arcivescov. E quand sarem là, lassem parlà
de mi.»—Adess bœugna tornà del marì. Combinazion, ch'el marì l'ha mai
podùu savè, in dove l'avess compagnàa soa miee so pader de lee. E lu,
l'andava semper de sira de spess in de sto arcivescov in conversazion;
el ghe diseva tutt i so dispiasè, ch'el gh'aveva: e lu, l'arcivescov,
el ghe diseva de sperà, che chi sà che on quaj dì o l'alter l'avess
avuu de podè trovà ancamò la soa mièe? Ven, che quella sira l'era là in
conversazion, quand va denter on servitor. El ghe dis:—«Soa Eminenza,
gh'è chì dò monegh; han de bisogn de parlagh.»—Allora l'arcivescov, el
và là, el ghe dis:—«Come! dò monegh de sti or fœura del monestee?»—E
lee, allora, la tosa, la ghe dis:—«Si, el bisogn, el m'ha faa sortì
anca de sti or chì!»—e la ghe cunta i maltrattament, che ghe faven
a la soa mamma, che han mai voruu cred, che la fuss maridada.—«E mi
sont vegnuda a savè, che mi sont la soa tosa; e vegni a interced grazî
per la mia mamma»—Allora lu, el dis:—«Ben, diman vegnaroo subet al
convent; faròo finta de andà a vedè tutt i local.»—El ghe dis a quella
monega:—«Ti, che te gh'hét i ciav de tutt, quand semm sott a quel
portegh, damm ona oggiada, che mi allora voreroo vedè anca quel sit
là.»—S'ciao, ie fa compagnà a casa col servitor; e lor van a casa e
van in la soa cella e van a dormì. El dì adree, ghe va l'arcivescov.
E la mader badessa, la corr, ma la corr a la contra! la ghe fa cera e
la ghe dis:—«Che novitàa de vegnì, che nun l'aspettavem minga?»—E lu,
el ghe dis, che l'era andàa per fa ona visita al convent. La mader
badessa le mena attorno deppertutt; e quand l'è sott a quel portegh, la
monega la ghe fa on segn. E lu, el dis:—«Ma sto uss chì, dove l'è, che
el va?»—E lee, la Badessa, la ghe dis:—«Oh l'è on uss d'ona cantinna;
l'è minga on uss.... non se va mai giò.»—E lu, el dis:«—Ben, posto che
visiti tutt, vœuj visità anca sto sit.»—La badessa l'è restada lì e la
po minga digh de no; e lee, la monega, la pessèga, la derv. Ven giò
l'arcivescov: el resta lì a vedè sta povera infelice lì buttada giò
in su on pajassin. El ghe dis:—«Che delitt l'ha commess sta donna de
maltrattalla in sta manera?»—E lee, la ghe dis, lee, la malada, che la
maltratten in quella manera lì, perchè lee l'è maridada e lor voreven,
che la professass a fà la monega. Allora lu, l'arcivescov, el ghe da
ordin immediatamente de levà quella donna de quel sit lì, de portalla
de fœura e mettella in su on lett e de dagh quaicoss de podè tiralla
su, perchè l'era tanto svenuda, gh'era vegnùu fastidi. El fava stà lì
la soa tosa e quell'altra monega. L'è stada lì per on poo de dì; e pœu
l'arcivescov l'ha mandada a tœu, lee e la tosa e la monega insemma
tutt e tre, l'ha missa in d'ona casa fina, che l'ha podùu recuperà on
poo de salut. On dì va là el cont, el torna a parlà di so dispiasè:
allora l'arcivescov, el fa taccà sott, el ghe dis:—«Andem, che vœuj
menav in d'on sit a fa ona visita.»—E le mena là, dove gh'era la soa
mièe:—«Ecco»—el dis—«la cognossìi questa chì?»—E lu, el dis:—«Mi
no.»—«Ben, questa l'è la vostra mièe e questa l'è la vostra tosa.»—E
lu, l'è restàa ben content d'avè trovàa la mièe e la tosa. L'arcivescov
l'ha dàa on gran castigh a la badessa e pœu l'ha mandàa a ciamà so
pader de lee. Anca a lu, el gh'ha dàa ona gran strapazzada[iv]. E
quella monega che gh'era insemma, che l'ha salvada, l'è restada anca
lee cont lor, perchè lee, la monega la fava contra la soa volontàa. Hin
restàa insemma e s'ciavo, n'occorr alter.

    [i] Il LIEBRECHT annota:—«KLOSTERGESCHICHTE. Nichts besonderes.»—Ma
    ognun vede quanto importa questa novella, come documento di ciò,
    che ribolliva nelle menti de' volghi.

    [ii] Un frammento di canzonetta popolare, raccolta a Crenna, nel
    quale il processo di dialettizzamento è rimasto incompiuto, dice:

    _In stassira e l'altra sira Son passada del monistee, E hoo
    incontrà d'ona giovina bella, Che l'andava monighella. La s'è
    voltada de penseo, E el so fradello caro Gh'ha donato d'on bel
    libretto. —«Mi non voglio questo libretto: Ma mi voglio quel
    giovinetto, Che me consolarà.»— L'han ciappada per ona man, L'han
    menada in d'ona stanza scura, E pœu sì l'han fada morì. —«Adesso,
    che tu sei morta, Te farem di gran onor. Farem cantà di offizii E
    altretanti sonador.»—_


    [iii] _Andà in bordell_ andare a rovina.

    [iv] _Strapazzada_, rabbuffo.

[5] _Padrino._ Ricorda e spiega il _parrinu_ Calabro e siculo, che
val prete.—BEBEL. _Facetiarum Liber I_.—«Vidimus nuper Eremitam
promissa barba insignem, qui, cum multa esanctimoniae ab aliquibus
praedicaretur, surrexit unus ex nostris, qui parvam existimationem
tribuebat universis illis eremitis, dicens: _Unde sanctitatem
auguramini, an ex promissa barba? Non est sie, ô simplices
sodales: si enim barba probitatem adderet, hircus esset vel omnium
probissimus_.[i]»—

    [i] Ricordo confuso un epigramma, in cui c'è lo stesso pensiero, ma
    si parla di filosofi e termina: _quid vetat, caper esse Plato_.

[6] _Sic._

[7] Questo negozio, questo baratto svantaggioso, ricorda l'esordio
del Trattenimento V della Giornata III del _Pentamerone_:—«Nardiello
è mannato tre bote da lo patre a fare mercanzia co' ciento docate la
vota; e, tutte le bote, accatta mo' 'no sorece, mo' 'no scarrafone
e mo' 'no grillo. E, cacciato pe' chesto da lo patre, arriva dove,
sananno pe' miezo de' st'anemale la figlia de 'no Re, dapò varie
socciesse le doventa marito.»—



XXXVI.

IL FIGLIOLO DEL RE DI PORTOGALLO.[1]


Il Re di Portogallo aveva un figliolo di nome Pietro, dimolto voglioso
di pigliar donna; ma a modo suo non la trovava. Un giorno tornava
da caccia e passa per una strada della città; e, sulla porta di una
bottega di ciabattino, vede una bellissima ragazza. Questa ragazza
aveva una capelliera, che tutti i capelli parevan d'oro e folti; e
du' occhi poi neri brillantini e come lagrimosi dentro; e una cera
rosata com'una mela.[2] Dice Pietro intra di sè:—«Oh! che bella
ragazza, per esser mi' sposa!»—Arriva al palazzo, posa lo stioppo
e si riveste da par suo e ritorna fori:—«Tant'è, voglio andare a
discorrere!»—rimuginava Pietro:—«Peccato, che sia figliola d'un
ciabattino!»—Arriva alla bottega del ciabattino e si mette a discorrere
colla ragazza; e s'accorge, che non era solamente bella, ma anche
ben'alleveta. Sicchè dunque se n'innamora. Dice Pietro:—«Mi vo' per
isposo?»—«Chè, Lei fa celia,»—risponde la ragazza:—«Ma gli pare! Lei
è il figliolo del Re, e io sono figliuola d'un ciabattino.»—Dice
Pietro:—«Non importa e non fo celia. Se tu mi vo', ti sposo.»—Per
farla corta, si promessero di sposarsi. Pietro va al palazzo, che era
l'ora di desinare. Si mettono a tavola e cominciano a mangiare. Quando
sono alle frutta, dice Pietro:—«Sa, signor padre, mi son risoluto a
pigliar donna; e la sposa, l'ho bell'e trovata.»—Il Re, a sentir
questa novità, in sul principio si rallegrò tutto. E gli addimandò al
figliolo, chi era questa sposa, e lui glielo disse. Dice il Re, tutto
sconturbato:—«Ma come? una figliola d'un ciabattino! E' non è una
donna per un Re. Che direbbe la nobiltà e tutto il popolo a vedere una
ciabattina sul trono di Portogallo? No davvero, questo matrimonio non
si può fare.»—«Signor padre,»—disse allora Pietro:—«Mi dispiace, che
Lei non sia contento: ma io gli ho promesso e gli ho dato parola di Re,
a questa ragazza, di sposarla. Dunque, bisogna, che la sposi.»—«Quand'è
così,»—disse il Re,»—«mantenete la parola; ma, fori di palazzo e del
Regno; qui non vi ci voglio nessun de' due.»—Dopo pochi giorni, fu
fatto lo sposalizio. E poi gli sposi, montati con una cameriera dentro
una vettura, se ne partirono per le poste per andare verso Parigi.
Quando fu notte, Pietro, la sposa e la cameriera s'addormentarono in
carrozza, e i vetturini, camminato per un pezzo in un gran stradone,
arrivati a due vie, siccome era notte dimolto buia, invece di pigliare
quell'a manca, sbagliarono e mossero i cavalli per quell'a manritta.
Sicchè entrarono per una macchia folta, che non ci si vedeva lume.
Eccoti, a un tratto, sbucano una gran quantità di bestie feroci; e
assaltano i vetturini e i cavalli e li divorano in un momento. A quel
rumore si sveglia Pietro. Chiama i vetturini e nessun risponde. Scende,
e vede lì per terra soltanto gli stivali de' vetturini e gli zoccoli
de' cavalli. Allora scendono leste anco le donne, e tutti insieme, alla
meglio, cercano di scappare a piedi fori di quella macchia. E arrivati
in un logo aperto, strafelati dal correre, Pietro con delle frasche
fece un capannotto; e lì si messero a riposare al coperto il restante
della notte. Quando fu giorno, Pietro si leva su e vede alla lontana
una fonte d'acqua viva: piglia lo stioppo, che mai lo lasciava, e ci
s'avvia per lavarsi. Arrivato, che fu alla fonte, si cavò il cappello
di capo; e sopra ci messe un anello con un brillante, che teneva in
dito, per meglio sciacquarsi le mani e il viso. Ed eccoti, che in quel
mentre, che si lavava, viene volando un uccellino, gli becca l'anello
e poi va a posarsi su di un frutto. E Pietro, abbrancato lo stioppo,
corre diviato per tirargli. Ma l'uccellino, quando lui s'impostava,
via su di un altro frutto più lontano; e quello dietro. Insomma corse
Pietro tutta la giornata e non potette mai tirare all'uccellino;
sicchè finalmente l'uccellino s'appollaiò su di un frutto, quand'era
notte, e tra le foglie non si vedeva più. Allora Pietro ci si messe a
dormire sotto, col pensiero d'ammazzarlo, a mala pena si levasse il
sole. E difatto, a levata di sole, Pietro stava di già impostato per
tirare all'uccellino. Ma questo gli scappò daccapo; e, di frutto in
frutto, lo menò per insino a un muraglione altissimo e lo traversò,
sicchè Pietro lo perdette di vista.[3] Pietro, disperato, si messe a
girare intorno al muraglione, per cercare se ci fosse un'entrata: ma
porte non ce n'era di nessuna specie; soltanto un grand'albero, da un
lato, aveva un ramo sporgente sul muraglione. E lui, non fa discorsi;
s'arrampica sull'albero e monta in sulla cresta del muraglione. Guarda
e vede un bel giardino; e lontano ci stava l'uccellino a beccare per
le terre. Allora, Pietro, aiutandosi col ramo sporgente dell'albero,
si cala nel giardino, e adagio adagio s'accostava all'uccellino
per ammazzarlo: ma quello, al solito, scappa via, ritrapassando il
muraglione. Pietro non sapeva più quel, che si fare, e voleva uscire
di lì; ma non c'era modo. Mentre dunque si sforzava di arrampicarsi
su per il muraglione, apparisce un Mago con du' occhi, che schizzavan
foco; che, tutto arrabbiato, urlava:—«Briccone, ladro! ti ci ho colto
a isciuparmi «le piante!»—Dice Pietro:—«Vi sbagliate! son entrato qui
per questo e questo, e non per isciuparvi e portarvi via niente.»—Ma
il Mago non voleva sentir ragione e gli tralucevano gli occhi dalla
stizza, e voleva Pietro morto in tutti i modi. Pietro gli si gettò in
ginocchioni, pregandolo, che non l'ammazzasse; e gli raccontò tutto
quello, che gli era intravvenuto. Dice il Mago:—«Bene, bene! si vedrà
col tempo, se tu sie' veritiero o bugiardo. Vieni dunque con me al
mi' palazzo.»—Vanno al palazzo; e c'era la Maga, moglie del Mago.
Dice:—«Che c'è marito?»—Dice il Mago:—«Ho trovato questo giovane a
sperperare il giardino. Che se n'ha a fare?»—Dice la Maga:—«Gua',
se è vero quel, che t'ha raccontato, provalo; e poi si vedrà quel,
che s'ha da farne.»—Dunque, Pietro fu messo, come giardiniere e
ortolano, a lavorare la terra di quel rinserrato: e lui, prudente
e ubbidiente, contentava que' due in ogni cosa, e gli teneva per
bene tutta la coltivazione, sicchè il Mago e la Maga gli volevan
bene come a un figliolo. Era dimolti mesi, che Pietro stava con que'
Maghi, quando un giorno il Mago gli disse:—«Tu m'ha' a vangare questo
campicello, che ci vo' fare una sementa a modo mio.»—Pietro si messe
subito a vangare; e, in quel mentre che vangava, eccoti, che vede
l'uccellino, che gli aveva beccato l'anello, volare giù da una pianta
nel lavorato a razzolarvi. Corre lesto a pigliar lo stioppo, tira
all'uccellino e l'ammazza; e nel gozzo sente colle dita, che ci aveva
sempre l'anello. Alla botta venne anche il Mago e dice:—«Che c'è?»—E
Pietro:—«Eccovi, zio,»—perchè e' lo chiamava _zio_,—«la prova, ch'i'
sono un galantomo e dicevo il vero, quand'entrai qui la prima volta. Io
ho morto l'uccellino, che mi rubò l'anello; e l'anello l'ha sempre nel
gozzo.»—Vennero allora nel palazzo; e, aperto il gozzo dell'uccellino,
tiraron fuori l'anello tal'e quale. Dice il Mago:—«Ora, poi, tu ti
puoi considerare come figliolo di me e padrone qui dentro quanto me;
perchè proprio ho veduto, che siei un bravo ragazzo e non sai dir
bugie.»—Tuttavia Pietro non era contento di star rinchiuso in quel
giardino; e sempre s'appalesava voglioso d'andar via. Sentita il Mago
questa sua idea ferma, per il ben, che gli voleva, non aveva cuore di
contraddirlo. Un giorno gli disse:—«Senti, di qui a escire c'è gran
pericoli, perchè il paese di fuori è tutto pieno di bestie feroci.
Anzi, non so, come tu sia scampato da loro prima di entrar qui dentro.
Ma, se tu aspetti, io conosco quando ci sarà tempesta in mare: e,
quando c'è tempesta in mare, l'acqua arriva per insino alla cresta del
muraglione, e ci vengono i bastimenti e li legano a que' campanelloni,
che tu avra' visti. Se tu aspetti, tu potra' andartene con un di que'
bastimenti.»—Passano diversi mesi; e, un giorno, il Mago dice:—«Pietro,
domani c'è tempesta in mare. Se tu sie' sempre della medesima idea,
preparati pure alla partenza. Ma prima, va' nel mi' tesoro e piglia
quattrini a tu' piacimento.»—Pietro non se lo fece dir du' volte; e,
andato nel tesoro, si empì le tasche di quattrini. Il giorno dopo,
la tempesta accadde; e i bastimenti stavan legati alla cresta del
muraglione, Pietro andò a uno e domandò:—«Capitano, per dove?»—Dice
il capitano:—«Vo al porto di Spagna.»—«Bene,»—dice Pietro:—«I'
vengo con voi; e mi sbarcherete al porto di Spagna.»—Detto addio al
Mago e alla Maga, Pietro montò sul bastimento; e, in pochi giorni,
giunse al porto di Spagna; e lì scese a un albergo per riposarsi del
viaggio. Non sapendo Pietro, che si fare nel porto di Spagna, dice
al cameriere dell'albergo:—«Ci sarebbe modo di trovare un impiego in
questa città?»—«Perchè no?»—gli arrispose il cameriere:—«C'è un omo,
che fa appunto questo mestieri di trovare impieghi a chi ne vuole;
e capita qui ogni mattina. Lui sarà capace di contentarvi.»—Poco
dopo, eccoti infatti quell'omo: e Pietro gli domandò, se aveva come
impiegarlo. Dice quell'omo:—«Oh! se volete, manca il cameriere al
Governatore della città; e sarebbe proprio un posto bono per voi.»—Si
trovan d'accordo: quell'omo condusse Pietro dal Governatore, e Pietro
diventa il su' cameriere fidato. Dunque, Pietro andava tutti i giorni
ad accompagnare a scola i figlioli del Governatore; e il Governatore
dava a' su' figlioli una tascata di quattrinelli per far l'elemosina
a' poveri lungo la via. I ragazzi, a chi gli chiedeva qualche cosa per
amor di dio, gli davano un quattrino per uno; e Pietro, invece, gli
dava un paolo per uno, di quelli avuti in regalo dal Mago. Subito si
sparse per la città questa notizia; e il popolo cominciò a mormorare
contro il Governatore, e badavano a dire:—«Sarebbe meglio, che fosse
Governatore il cameriere, e non quell'avaraccio.»—Insomma, fecero un
tumulto e corsero sotto le finestre del Governatore a urlare:—«Abbasso
il Governatore. Si vole Pietro cameriere per Governatore.»—Ma Pietro
s'affacciò alla terrazza e fece cenno colla mano, che tutti stassero
boni; e la gente a quel cenno se n'andò. Ora, bisogna sapere, che
il Governatore aveva anche una figliola grande da marito, che s'era
innamorata di Pietro; e, quando vedde, che il popolo lo voleva invece
di su' padre, fece tanto, che il Governatore bisognò glielo desse
per isposo. Intanto Pietro seguitava a far elemosine sempre di più
moneta, perchè dava sino a tre paoli per testa: sicchè ne venne un
altro tumulto più grande del primo. E il Governatore dovette andar
via a una sua villa fuor di città; e ne' su' piedi c'entrò subito
Pietro, e governava tanto bene, chè ogni persona era contenta. Ma, per
fare un passo addietro, torniamo alla moglie e alla cameriera, che
Pietro aveva lasciate in quel capanno di frasche, quando l'uccellino
gli portò via l'anello. Le donne, perso Pietro e non lo vedendo tornar
più, si messero a cercarlo. E, dopo dimolti mesi, cammina cammina,
arrivarono anche loro a piedi nel porto di Spagna; e, entrate in un
albergo, da un parucchiere si fecero tagliare corti i capelli e da un
sarto presero de' vestiti e si trasfigurirono da omo; poi domandarono
al cameriere dell'albergo, se c'era modo d'impiegarsi in qualche
casa. Dice il cameriere:—«C'è un omo a posta, che cerca servitori per
gli altri. Se volete, tra poco ha da venir qui, potete parlar con
lui.»—L'omo venne e le du' donne gli dissero i' loro pensiero. Dice
l'omo:—«Oh! appunto manca il coco e il cameriere al Governatore novo
della città. Vi metterò lì.»—Fatti i patti, la figliola del ciabattino
pigliò il posto di coco e la su' cameriera quello di cameriere: ma
nè Pietro le riconobbe, nè loro riconobbero punto Pietro. Passato
diverso tempo, dice un giorno Pietro alla su' moglie, la figliola
del Governatore:—«Oggi non sono a desinare: m'hanno invitato fori
certi signori e ti lascio sola.»—E la moglie:—«Allora, io anderò in
villa dal babbo, per qualche giorno, a tenergli compagnia.»—E così
fecero; e ognuno andò pe' su' versi. In casa, eran rimasti il coco
e il cameriere, cioè, quelle du' donne vestite a quel modo. Dice il
coco al cameriere:—«Vo' pulire per bene la cucina. Fammi il piacere,
piglia per un po' quest'anello, che mi dette il mi' sposo, quando ci
si sposò, che non lo vorrei sciupare. Me lo renderai domani, dopo
finite le faccende.»—Il cameriere prese l'anello e se lo messe in
dito; e poi, andò a rifare la camera de' padroni. Ma lì, anche lui,
per non isciupare l'anello, se lo cavò e lo messe sul cassettone, per
poi ripigliarlo; e invece se ne scordò. La sera, torna Pietro, cena
e va a letto. Quando la mattina si levò, e' vedde luccicare l'anello
sul cassettone:—«Di chi è quest'anello?»—Lo prende e gli pare di
riconoscerlo. Chiama il cameriere:—«Di', chi ha messo qui quest'anello?
di chi è?»—Dice il cameriere:—«Scusi, signor padrone, ce l'ho lasciato
io per dimenticanza codest'anello. Ma non è mio: è del coco.»—«Chiama
dunque il coco,»—dice Pietro. Vien su dunque il coco: e, per farla
corta, chiedi, domanda, cerca e rispondi, finirono per riconoscersi.
Ma Pietro non era però tant'allegro, perchè pensava, che aveva preso
un'altra moglie e non sapeva come rimediarla. Quando però venne dalla
villa la figliola del Governatore, Pietro gli raccontò tutta la su'
storia; e gli disse:—«E come si rimedia a questa faccenda?»—Dice la
su' seconda moglie:—«E' si può stare tutti uniti e d'accordo. Io
per me non son punto gelosa, che tu abbia, invece d'una, anche du'
mogli. Stiamo insieme.»—A Pietro non gli parve vero. Venuta la sera,
dice Pietro:—«Dunque, chi viene a dormir con me?»—E la figliola del
Governatore:—«È giusto, che ci venga stasera la tu' prima moglie,
perchè è tanto tempo, che non vi siete veduti.»—E Pietro andò a letto
colla su' prima moglie. Quando era un po' di tempo, che erano a letto,
la figliola del Governatore piglia du' pistole cariche e va alla porta
di camera. Dice:—«Si pol passare?»—«Entra, entra pure,»—rispose Pietro.
E lei entra, va al letto e con du' colpi ammazza Pietro e la moglie.
A quel rumore, si sveglian tutti nel palazzo. Vanno in camera e ti
vedono quello spettacolo! E le guardie arrestano subito la figliola del
Governatore, che, il giorno dopo, menata in piazza in mezzo al popolo
sollevato, la messero sur una catasta di legna con una camicia di
pece, e lì la bruciarono viva per il su' delitto commesso.


NOTE

[1] Narrata da Giovanni Becherini, contadino del Montale—Pistoiese e
raccolta dall'avv. prof. Gherardo Nerucci.

[2] Insomma, Fortuna ed Amore, nel formar questa ragazza, come dice il
Carteromaco II, 42

  ....Fer di bellezze un vasto ammasso;
  E poscia ne formaro una donzella
  Di cui non fu giammai cosa più bella.

[3] L'abbandono involontario della innamorata nel bosco ed alcun
particolare ricordano la terza novella della giornata quinta del
_Decameron_.—«Pietro Boccamazza si fugge con l'Agnolella. Truova
ladroni. La giovane fugge per una selva ed è condotta ad un castello.
Pietro è preso; e delle mani de' ladroni fugge; e, dopo alcuno
accidente, capita a quel castello, dove l'Agnolella era. E sposatala,
con lei se ne torna a Roma.»—Maggiori sono i riscontri e più importanti
con la _Istoria di Ottinello e Giulia, quale tratta, come fu preso da'
Turchi e con riscatto liberossi e con l'edificazione della città di
Taranto per mezzo loro_, ch'è una delle storie popolari più diffuse
in Italia ed anche fuori, sott'altro nome. Vedi _La storia | di |
Ottinello e Giulia | Poemetto popolare in ottava rima | riprodotto
sulle antiche stampe || Bologna | presso Gaetano Romagnoli | 1867_.
Noterò qui solo tre riscontri, che rimasero sconosciuti al d'Ancona,
il quale curò questa ristampa e vi premise una dotta prefazione.
Sarebbero: _A_) La XXII delle _Porretane_ di M. SABADINO DEGLI ARIENTI,
BOLOGNESE.—«El figliuol del Re di Portogallo, fingendo andare per voto
in Hierosolîma, ne va in Anglia e mena via la figliuola del Re, sua
amante; et ambedue in diversi lochi rapiti sono in servitù posti. In la
quale dimorati un tempo, in Portogallo in ottima mente se trovano, dove
con gran festa e letitia se maritano.»—(da carte 51 a carte 59 della
edizione di Verona M.D.XL. per Antonio Putelleto )—_B_) L'Avventura
di Sifanto, nel XVII Canto del _Mondo Nuovo_ di TOMMASO STIGLIANI da
Matera.—_C_) La Novella LVI della Parte I delle _Duecento Novelle_
di CELIO MALESPINI:—«Avvenimento infelice di Orio e Pulicastra, che
poi si terminò in infinita allegrezza.»—Dalla Francia la storia è
tornata in Italia sotto altra forma ed altro nome; ed è lo argomento
d'un opuscolo popolare prosastico, del quale ho sott'occhi un'edizione
recente: _Storia memorabile | e molto piacevole | per ogni generoso
e nobile cavaliere | del valoroso | Pietro di Provenza | e della |
bella Maghelona | dove sono ampiamente dichiarate | le loro prodezze
ed amori || Torino 1863 | Tipografia e Libreria fratelli Canfari | Via
Doragrossa N.º 52_.



XXXVII.

FANTA—GHIRÒ, PERSONA BELLA.[1]


A' tempi antichi vivette un Re, che de' figlioli maschi non n'aveva,
ma soltanto tre belle fanciulle, e si chiamavano così: la prima
Carolina, la mezzana Assuntina e l'ultima Fanta—Ghirò, persona
bella, perchè gli era la più bella di tutte. Questo Re pativa d'un
certo male, che nessuno l'aveva saputo guarire, sicchè passava le
su' giornate nella cambera. E nella cambera, ci teneva tre siede,
una celeste, una nera e una rossa. E le su' figliole, quando andevan
da lui la mattina, guardavan sempre su che sedia s'era messo il
padre; se su quella celeste, voleva dire _allegria_; su quella nera,
_morte_; su quella rossa, _guerra_. Un giorno, entrano in cambera e
il Re siedeva sulla sedia rossa. Dice la maggiore:—«Signor padre, oh!
che gli è intravvenuto?»—«Ho ricevuto una lettera dal Re a confino,
e lui mi dichiara la guerra. Ma io, a questo modo ammalato, non so
dove sbacchiare il capo, perchè da me non posso andare al comando
dell'assercito. Bisognerà, che trovi un bon generale.»—Dice la
maggiore:—«Se lei me lo permette, il generale sarò io. Vedrà, che son
capace a comandare a' soldati.»—«Chê! non son affari da donne,»—gli
arrispose il Re.—«Oh! la mi provi.»—«Sì, farò a tu' modo,»—disse il
Re:—«Ma con questo, che, se per istrada tu rammenti cose da donne,
subbito 'ndietro e a casa.»—Quando si furno accordati, il Re chiama il
su' fido servitore e gli comanda di montare a cavallo colla Principessa
per accompagnarla alla guerra; ma che lui la rimeni al palazzo, se
la Principessa rammenta cose da donne. Ogni cosa pronta, montano a
cavallo e vanno via; e 'l servitore accanto della Principessa. E,
camminato che ebbano un pezzo, arrivorno a un bel canneto. Dice la
Principessa:—«Oh! che belle canne! Se s'avessano a casa, quante ma'
rocche ci si faremmo.»—«A casa, a casa,»—disse il servitore:—«Vo'
avete ricordato cose da donne.»—E tornorno a casa. Si fece allora
alla presenzia del Re la mezzana, che volse in tutti i modi andar
lei a comandar la battaglia; ma il Re ce la mandò co' medesimi patti
della maggiore. E, arrivata che lei fu al canneto, stiede zitta; poi
passorno in mezzo a una palaia. Dice la mezzana:—«Bada, Tonino, che
be' pali svelti e diritti! Se s'avessano a casa, quanti ma' be' fusi
per filare.»—«A casa, a casa,»—disse Tonino servitore:—«Vo' avete
rammentato cose da donne.»—E bisognò ritornare alla città dal Re.
Il Re s'era messo per perso; ma eccoti, va da lui Fanta—Ghirò e lo
supprica di mandarla lei alla guerra. Dice il Re:—«Tu sie' troppo
bambina! Non son rinuscite quell'altre a bene, che vo' tu, ch' 'speri
'n te?»—«Che mal ci sarà egli a provarmi, babbo? Vedrete, che non vi
farò disonore, se mi mandate.»—Volse il Re provare anche lei, e al
servitore gli diede i medesimi comandamenti: 'ntanto Fanta—Ghirò si
vestì da guerrieri, colla su' spada, le pistole, la montura; pareva un
bel dragone valoroso. Montano a cavallo e via, coll'assercito dreto.
Passano il canneto, passano la palaia, e Fanta—Ghirò zitta. Arrivati al
confino, Fanta—Ghirò si volse abboccare col Re nimico, che era un bel
giovinotto sderto. E lui, a male brighe vedde Fanta—Ghirò, disse in tra
di sè, che gli era una donna; e la 'nvitò al su' palazzo per parlarsi
meglio delle ragioni della guerra prima di battagliare. Quando questo
Re fu al palazzo, corse da su' madre, e gli raccontò del guerrieri, che
comandava l'assercito contrario, e che l'aveva condotto con seco per
l'abboccamento:—«Oh! mamma, mamma!»—scramava dalla passione, che si
sentiva nel core:

  —«Fanta—Ghirò, persona bella,
  Du' occhi neri, drento la su' favella:
  Carissima madre, mi pare una donzella.»—

Dice su' madre:—«Portala in nella stanza dell'armi. Se lei è una
donna, non le guarderà e non le vorrà toccare.»—Il Re fece subbito a
quel modo: ma Fanta—Ghirò pigliava le spade e le provava, scaricò gli
stioppi e le pistole, proprio a somiglianza d'un omo. Il Re torna da
su' madre:—«Mamma, lei brancica l'armi come un omo. Ma in d'ogni mo':

  Fanta—Ghirò, persona bella,
  Du' occhi neri, drento la su' favella:
  Carissima madre, mi pare una donzella.»—

Dice la madre:—«Portala nel giardino. Se lei è una donna, piglierà una
rosa o una viola in mano e poi se la metterà nel petto: ma, se gli è
omo, vederai, che si ferma al gelsumino catalogno; e, doppo averlo
annusato, se lo metterà all'orecchio.»—Dunque il Re menò Fanta—Ghirò
nel giardino a spasseggiare; ma lei le rose e le viole non le guardò
neppure; colse bensì un gelsumino catalogno, l'annusò ben bene e poi se
lo messe nell'orecchio. Il Re torna da su' madre:—«Ha fatto com'un omo.
Ma io son sempre della medesima idea:

  «Fanta—Ghirò, persona bella,
  Du' occhi neri, drento la su' favella:
  Carissima madre, mi pare una donzella.»—

Dice la madre, che vedeva il su' figliuolo tanto disperato per
l'amore, e a lui il core gli faceva tuppete tappete dalla gran
passione:—«'Nvitala a desinare. Se lei piglia il pane e per tagliarlo
l'appoggia al petto, è una donna; ma, se 'nvece lo taglia accosì per
aria, allora poi è dicerto un omo, e non vale star tanto sollevato.»—Ma
anco questa prova non fu bona; perchè Fanta—Ghirò tagliò 'l pane
insenza metterselo alla vita. Torna il Re da su' madre:—«Mamma, gli ha
fatto tutto 'l contrario d'una donna. Ma son sempre dell'istessa idea:

  «Fanta—Ghirò, persona bella,
  Du' occhi neri, drento la su' favella:
  Carissima madre, mi pare una donzella.»—

Dice la madre:—«Tu m'hai l'aria d'un matto. Ma fa' anco questa di
prove. Menala a letto con teco. Se è una ragazza, dirà di no.»—Il
Re andò subbito a trovare Fanta—Ghirò:—«Quanto i' sare' contento,
se voi volessi vienire a dormir con meco.»—«Sarebbe il mi' piacere,
Maestà,»—disse lei:—«Se lei vole, sia pure: stasera si dormirà
assieme.»—Prima di mettersi a letto, però, volsano cenare; e il Re
aveva fatto un grand'apparecchio di bottiglie, e a Fanta—Ghirò la
bottiglia gli era alloppiata; ma lei furba, non beveva. Quando furno al
fine del mangiare, dice lei:—«S'ha da fare un brindesse prima d'andare
a letto.»—Si baciorno, si presano a braccetto, e Fanta—Ghirò cantava:

  —«Bevi su, compagno,
  'N sennò t'ammazzerò:»—

E il Re arrispondeva:

  —«Non m'ammazzar, compagno,
  Perchen'io beverò.»—

E 'ntanto, lui beveva, insenz'accorgersene, la bottiglia alloppiata.
Sicchè, quando fu 'n cammera, si buttò nel letto e intrafinefatta
s'addormentò, che russava com'un animale. Allo svegliarsi della
mattina, il Re vedde Fanta—Ghirò bell'e 'n piedi e tutta vestita da
dragone, e non potiede sapere, se era donna o omo. Figuratevi le
disperazioni e la passione! Non poteva più campare. Il Re torna da su'
madre, che cominciò a gridarlo fortemente della su' mattia. Ma lui
badava a dire:

  —«Fanta—Ghirò, persona bella,
  Du' occhi neri, drento la su' favella:
  Carissima madre, mi pare una donzella.»—

Dice la madre:—«Dunque fa' anco questa di prove: ma sarà l'ultima.
'Nvitala, Fanta—Ghirò, a bagnarsi gnuda con teco nella pescaia del
giardino in sul mezzodì. Se lei è donna, o non ci viene, oppuramente
tu te n'addai insenza dubbio.»—Lui, difatto, fece quell'invito a
Fanta—Ghirò; gli disse:—«Non mi par vero! Anco a casa son'avvezza
a lavarmi ogni giorno, e ora gli è un pezzo, che non son'entra
nell'acqua. Ma però il bagno s'ha da fare domattina; stamani no, chè
non posso.»—Subbito Fanta—Ghirò chiama il su' fido servitore, che
monti a cavallo e porti una lettera al Re suo padre, e con pronta
risposta. Nella risposta, da mandarsi per un dragone de' meglio,
ci aveva a dire:—«Che lui steva male in fin di vita, e che voleva
rivedere Fanta—Ghirò prima di morire.»—Il servitore di carriera se
n'andette coll'ambasciata. Intanto, il giorno dopo, in sul mezzodì,
il Re aspettava nel giardino Fanta—Ghirò, e s'era cominciato a
spogliare, quando la vedde comparire da lontano per una redola. Lesto,
si leva d'addosso il resto de' panni e si tuffa nella pescaia. Lei
però disse:—«Non mi voglio ancora bagnare: ho troppo caldo e son
molle di sudore.»—Ma faceva così, perchè gli arrivassi il corrieri
colla lettera. Aspetta, aspetta, mezzodì era già sonato da un pezzo,
e non appariva nessuno. Fanta—Ghirò moriva dalla pena, perchè il
Re la pintava a gnudarsi e buttarsi giù in nella pescaia. Dice
Fanta—Ghirò:—«Mi sento male. Mi vien certi gricciori per le spalle
e per le gambe. Gli è un segno cattivo; c'è qualche disgrazia per
aria.»—Il Re s'impazientiva:—«Non è nulla. Spogliatevi e buttatevi
giù, chè ci si sta tanto bene. Che disgrazie volete, che ci sieno?»—In
quel mentre si sente un rumore; scrama Fanta—Ghirò:—«Un cavallo, un
cavallo alla carriera, con uno de' miei dragoni sopr'esso. Sta, sta.
Deccolo.»—A male brighe il dragone gli viense dinanzi, gli diede la
lettera di su' padre a Fanta—Ghirò; e lei fece le viste d'aprirla con
gran premuria. E, quando l'ebbe letta, disse al Re:—«Mi rincresce,
Maestà, ma ci sono delle cattive nove. Lo dicevo io, che que' gricciori
eran un segno cattivo! mi' padre è lì lì per morire e mi vole rivedere.
Dunque, bisogna, che parta in nel momento. Sicchè facciamo la pace; e,
se volete, vienite a trovarmi nel mi' Regno. Il bagno si farà un'altra
volta.»—Figuratevi, se il Re era disperato davvero, perchè lui proprio
credeva, che Fanta—Ghirò fusse donna, e ci moriva sopra dalla passione.
Ma gli conviense adattarsi al destino e lassarla andar via. Lei,
dunque, passò prima dalla su' cambera; e in sullo 'nginocchiatoio ci
messe un foglio scritto, che diceva:

  —«Fanta—Ghirò,
  Donna è venuta e donna se ne va,
  Ma 'mperò cognosciuta il Re non l'ha.»

Quando, la mattina doppo, il Re gli andette in quella cambera per
isfogarsi della passione, in nel girar gli occhi vedde il foglio e lo
lesse; sicchè rimase lì di sasso, come un baiocco, tra 'l dispiaciere
e l'allegrezza. Corre diviato da su' madre:—«Mamma, mamma! l'avevo
indovinato, che Fanta—Ghirò era donna. Leggete questo foglio, che ha
lassato scritto in sullo 'nginocchiatoio della cambera.»—E non stiede
ad aspettar la risposta di su' madre; ma, fatta attaccare la carrozza,
si messe dreto a tutta carriera a Fanta—Ghirò. Fanta—Ghirò, intanto,
steva alla presenzia di su' padre e gli raccontava le cose, che gli
erano intravvenute, e come a quel mo' avessi vinto le battaglie;
quando, doppo poco, si sente un rumore nella corte; era il rumore
della carrozza con quel Re innamorato, che subbito volse rivedere
Fanta—Ghirò. E lì, dissano tante cose, chè la concrusione fu la pace
tra que' Re e lo sposalizio di Fanta—Ghirò col Re dapprima nimico.
Sicchè lui la menò con seco al su' palazzo nel su' Regno; e, quando poi
morì il babbo di Fanta—Ghirò, lei ebbe in eredità tutto il Regno di su'
padre.


NOTA

[1] —«_Fanta_ o _Fantina_, aggiunto a _donna_, vale come il latino
_Virago_. Può essere, che _Ghirò_ sia una corruzione di _Virago_.
Fanta—Ghirò, Fanciulla—eroina?»—Così il raccoglitore prof.
avv. Gherardo Nerucci, cui venne dettata da Luisa Ginanni del
Montale—Pistojese. Cf. Con _La Serva d'Aglie_, Trattenimento VI
della giornata III del Pentamerone:—«Belluccia, figlia d'Ambrouso de
la Varra, ped essere obediente a lo patre, facenno lo gusto sujo,
pe' portarese accortamente 'n chello, che l'era stato commannato,
deventa maretata ricca ricca co' Narduccio, primmogeneto de Biasillo
Guallecchia; ed è causa, che l'autre sore poverelle siano da lo
medesemo dotate e date pe' mogliere a l'autre figli suoje.»—



XXXVIII.

LA FRITTATINA.


C'era una volta una donnina, che aveva una stanzina piccina piccina,
e ci aveva una gallina. Questa gallina, la fece l'ovo. E la donnina,
la lo prese e ne fece una frittatina picchina picchina picchina, e la
la messe a freddare alla finestra. Passa una mosca e gnene mangia:
figuratevi, che frittata avea da esser quella![1] La donnina la va
da il Commissario e gli racconta il caso.—«Oh!»—dice—«quando voi la
vedrete, la mosca, tenete questa mazza»—e gli dà una mazzettina—«quando
voi la vedrete, picchiatela, ammazzatela.»—In quel tempo, la gli si
mette su il naso a questo Commissario una mosca. La donnina, lei, la
crede, che sia quella; e gli dà una bastonata, come gli aveva detto, e
rompe il naso a il Commissario.[2]


NOTE

[1] Questa frittata, veramente omeopatica, mi rimette in mente un
raccontino, una novelletta del Tresatti, ignota al Gamba, al Borromeo,
al Passano, al Papanti, eccetera, eccetera (e degna di rimanere
ignota) che ricavo dalla sua edizione de' cantici del Beato Jacopone
da Todi.—«Voleva uno cuocer funghi: et dimandava ad un vecchio, come
ciò far potrebbe a fin che riuscissero assai buoni a mangiare. _Io te
l'insegnerò_, disse il vecchio; _che saranno ottimi. Piglia de' funghi
sì poco, quanto sia l'ugna del tuo dito piccolo et non più; et mescola
seco et sbatti dell'ova fresche et del formaggio buono grattato et del
butirro_. Et vi aggiungeva dell'altre cose sì fatte. Et conchiudeva:
_Or vatti con dio, che, cocendo tai funghi con diligenza, saranno
stupendi buonissimi_.»—

[2] Vedi _Vita | Pentimento, e Morte | di | Pietro Bailardo | con |
Pulcinella | accarezzato da' diavoli e spaven | tato dall'ombra di
Merlino | Tragicommedia Magico—spettacolosa | in quattro atti. ||
Napoli | Tipografia Francesco Saverio Criscuolo. | Presso Giuseppe
d'Ambra strada Portacarrese | Montecalvario n. 1. | 1852_.—Nella scena
V dell'Atto II, il Bargello narra a Pietro Bailardo, nel condurlo
in prigione, la storia di alcuni carcerati.—«PIETRO. E quell'altro
là? BARGELLO. Quello poi è innocente, innocentissimo; e si trova
qui per avere uccisa una mosca. PIETRO. Come! Se è così, non merita
alcuna pena. Spiegatevi. BARGELLO. Eccomi. Stava costui al servizio
di uno speziale. Adocchiò, che il suo padrone aveva molto denaro nel
bancone; e siccome (_sic_) il suo naturale è stato sempre di volersi
appropriare della roba d'altri, così, spalancati tanto d'occhi su quel
piccolo tesoro, e' cercava modo d'impadronirsene. Ma, non potendogli
riuscire a causa della vigilanza del padrone, nè volendo commettere
un delitto coll'ucciderlo, andava cercando una occasione opportuna,
onde soddisfare (_sic_) le sue brame. Questa gli si presentò un giorno
di està dopo pranzo, in cui il suo padrone dormiva nella spezieria,
sdrajato su di uno scanno. Una mosca impertinente gli succhiava il
sudore, che gli grondava dalla fronte. Il dormiente non la sentiva,
perchè assopito nel sonno; ma questo buon uomo, ch'era sempre sveglio
e vigilante negl'interessi del padrone, ben se n'accorse; e, per fare
un atto di carità, prese un maglio; e, con un colpo da maestro diretto
sopra la mosca, la ridusse a zero. PIETRO. Oh cielo! E la testa del
padrone? BARGELLO. La fece come una focaccia.»—



XXXIX.

LA DONNINA PICCINA PICCINA PICCINA PICCIÒ.[1]


C'era una volta una donnina, piccina piccina piccina picciò; aveva una
casina, piccina piccina piccina picciò, e una gallina, piccina piccina
piccina picciò. Questa gallina, piccina piccina piccina picciò, fece
un ovino, piccino piccino piccino picciò. Questa donnina, piccina
piccina piccina picciò, fece una frittatina, piccina piccina piccina
picciò; e la pose sopra la finestrina, piccina piccina piccina picciò.
Passò una moschina piccina piccina piccina picciò e ci cadde drento.
La donnina, piccina piccina piccina picciò, tutta arrabbiata, val dal
Gonfaloniere e si lamenta di questa sventura. Il Gonfaloniere, tutto
meravigliato, gli dà un bastoncino piccino piccino piccino picciò e gli
dice di bastonare la moschina piccina piccina piccina picciò appena[2]
la vedrà. In questo tempo una moschina piccina piccina piccina picciò
si posa precisamente sul naso del Gonfaloniere; e la donnina, piccina
piccina piccina picciò, gli dà una bella bastonata. Il Gonfaloniere
si risente di questa mossa inaspettata e la donnina, piccina piccina
piccina picciò se ne andò pe' fatti suoi.


NOTE

[1] Variante della Novelletta precedente.—PITRÈ (Op. cit.) CXL. _Lu Re
Befè_.

[2] _Appena_; leggi e correggi: _come_.



XL.

PETRUZZO[1].


C'era una volta marito e moglie, che avevano un figliolo. Suo padre,
di questo ragazzo, s'ammalò. Mandano a chiamare il medico; e gli
ordina la minestra di cavolo. Dice la mamma:—«Petruzzo, Petruzzo, va
a cogliere il cavoluzzo, per tuo pa', che ha male.»—«Io no, ch'io
non voglio andare,»—dice Petruzzo.—«Dirò alla mazza, che ti dia.
Mazza, dà a Petruzzo, perchè Petruzzo non vole andare a cogliere il
cavoluzzo, per suo pa', che ha male.»—«Io no, che non vo' dare,»—dice
la mazza.—«Dirò al foco, che ti bruci. Foco, brucia la mazza, perchè
la mazza non vol dare a Petruzzo, perchè Petruzzo non vole andare a
cogliere il cavoluzzo, per suo pa', che ha male.»—«Io no, che non
vo' bruciare,»—dice il foco.—«Dirò all'acqua, che ti spenga. Acqua,
spengi il foco, perchè il foco non vole arder la mazza, perchè la mazza
non vol dare a Petruzzo, perchè Petruzzo non vole andare a cogliere
il cavoluzzo, per suo pa', che ha male.»—«Io no, che non voglio
spengere,»—dice l'acqua.—«Dirò a' bovi, che ti bevino. Bovi, bevete
l'acqua, perchè l'acqua non vole spengere il foco, perchè il foco non
vole arder la mazza, perchè la mazza non vole dare a Petruzzo, perchè
Petruzzo non vole andare a cogliere il cavoluzzo, per suo pa', che ha
male.»—«Noi no, che non si vol bere,»—dicono i bovi.—«Dirò alle funi,
che vi leghino. O funi, legate i bovi, perchè i bovi non vogliono ber
l'acqua, perchè l'acqua non vole spengere il foco, perchè il foco non
vole arder la mazza, perchè la mazza non vol dare a Petruzzo, perchè
Petruzzo non vole andare a cogliere il cavoluzzo, per suo pa', che ha
male.»—«Noi no, che non si vol legare,»—dicono le funi.—«Dirò ai topi,
che vi rodino. Topi, rodete le funi, perchè le funi non vogliono legare
i bovi, perchè i bovi non vogliono ber l'acqua, perchè l'acqua non
vole spengere il foco, perchè il foco non vole arder la mazza, perchè
la mazza non vol dare a Petruzzo, perchè Petruzzo non vole andare a
prendere il cavoluzzo, per suo pa', che ha male.»—«Noi no, non si vol
rodere,»—dicono i topi.—«Dirò al gatto, che vi mangi. Gatto, mangia i
topi, perchè i topi non vogliono rodere le funi, perchè le funi non
vogliono legare i bovi, perchè i bovi non vogliono ber l'acqua, perchè
l'acqua non vole spengere il foco, perchè il foco non vole arder la
mazza, perchè la mazza non vol dare a Petruzzo, perchè Petruzzo non
vole andare a prendere il cavoluzzo, per suo pa', che ha male.»—

  Dice il gatto:—«Io mangio, io mangio.»—
  Dice il topo:—«Rodo, rodo.»—
  Dice le funi:—«Lego, lego.»—
  Dice i bovi:—«Bevo, bevo.»—
  Dice l'acqua:—«Spengo, spengo.»—
  Dice il foco:—«I' ardo, i' ardo.»—
  Dice la mazza:—«I' dò, i' dò.»—
  Dice Petruzzo:—«I' vo', i' vo'.»—


NOTA

[1] Il LIEBRECHT annota:—«Ein Häufelmärchen wie _Der Bauer shickt den
Jäkel aus_. Vergleiche meine Anzeige von BLEEK'S _Reinhard Fuchs in
Afrika_ zu n.º 17 und n.º 42 des ersten Buches.»—Vedi GRADI (_Saggio
di Letture Varie_) _La Novella di Petruzzo_.—PITRÈ (op. cit.) CXXXI
_Pitidda_.—BERNONI (_Tradizioni popolari Veneziane_, puntata terza)
_Petin—Petele_.



XLI.

IL TOPO.[1]


C'era una volta un topo. Dunque, questo topino entra in una stalla.
C'era il gallo e gli becca il cervello a questo topino. Il topo
principia a urlare e dice:—«Dove ho a andare a farmi medicare?»—Dice
il gallo:—«Da il medico, eh!»—«Medico medicò, medica il cervellò, dove
il gallo m'ha beccato.»—Dice il medico:—«Portami delle toppe.»—Delle
pezzette, si dirà.—«E dove ho andare?»—«Da il sarto.»—«Sarto sartò,
dammi toppe e toppò, che le porti al medico medicò, che mi medichi il
cervellò, dove il gallo m'ha beccato.»—«Portatemi del pane eh!»—dice il
sarto.—«O dove ho andare?»—«Da il fornajo, eh!»—«Fornajo fornajò, dammi
pane e panò, che lo porti al sarto sartò, che mi dia toppe e toppò, che
le porti al medico medicò, che mi medichi il cervellò, dove il gallo
m'ha beccato.»—«Portami delle frasche, eh!»—«E dove ho andare?»—«A il
bosco.»—«Bosco boscò, dammi frasche e frascò, che le porti al fornajo
fornajò, che mi dia pane e panò, che lo porti al sarto sartò, che
mi dia toppe e toppò, che le porti al medico medicò, che mi medichi
il cervellò, dove il gallo m'ha beccato.»—Dice il bosco:—«Portami
del concio, eh!»—A volere, che il bosco sia coltivato, ci vol del
concio.—«E dove ho andare?»—«Da il bove, eh!»—«Bove bovò, dammi merda e
merdò, che la porti al bosco boscò, che mi dia frasche e frascò, che
le porti al fornajo fornajò, che mi dia pane e panò, che lo porti al
sarto sartò, che mi dia toppe e toppò, che lo porti al medico medicò,
che mi medichi il cervellò, che il gallo m'ha beccato.»—Eccoti il bove
dice:—«Aspetta, aspetta!»—Con rispetto, gli fa un'evacuata ed affoga il
povero topino[2]. Gli stava lì!


NOTE

[1] Cf. PITRÈ. (Op. cit.) CXXXV. _Lu nasu di lu Sacristanu_ (la seconda
parte).—BERNONI. (_Tradizioni popolari veneziane_, Puntata terza)
_Galeto e Sorzeto_.—In tutta Italia vi ha gran quantità di novelline
puerili, le quali (come questa e quella di _Petruzzo_) si riducono
ad un esercizio mnemonico ad uno ispratichimento della lingua. Ne
soggiungerò due esempi milanesi, de' quali conosco varianti infinite
ne' dialetti meridionali.

EL RATTON E EL RATTIN

El ratton l'è andàa a provved el disnà. El gh'ha ditt al rattin de
scumà la carne, e el rattin l'è borlàa dent in del caldar. Ven a cà
el ratton, el cerca el rattin per tutta la cà e le troeuva no. Guarda
in del caldar; el troeuva el rattin mort. Allora, disperàa, el trà el
caldar in mezz a la cà. La banca, la dis:—«Perchè t'hê tràa el caldar
in mezz a la cà?»—«Perchè el rattin, l'è mort; e mi hòo tràa el caldar
in mezz a la cà.»—La banca, la dis:—«E mi saltaròo!»—E la s'è missa
à saltà. L'uss, el ghe dis a la banca:—«Perchè te saltet?»—«Perchè
rattin l'è mort, ratton l'ha tràa el caldar in mezz a la cà, e mi
salti.»—L'uss, el dis:—«E mi andaròo innanz e indrèe.»—La scala, la
dis:—«Perchè te vee innanz e indrèe?»—«Perchè rattin l'è mort, ratton
l'ha tràa el caldar in mezz a la cà, banca salta, e mi voo innanz e
indrèe.»—La scala, la dis:—«E mi andaròo tutt a tocch.»—La porta, la
dis:—«Perchè te set tutt a tocch?»—«Perchè rattin l'è mort, ratton
l'ha tràa el caldar in mezz a la cà, la banca salta, uss innanz
e indrèe; e mi sont andada tutt a tocch.»—La porta, la dis:—«E mi
andaròo giò de chanchen.»—Gh'era on carr de foeura de la porta; e el
gh'ha ditt:—«Perchè te set giò de canchen?»—«Perchè rattin l'è mort,
ratton l'ha tràa el caldar in mezz a la cà, banca salta, uss innanz
e indrèe, la scala tutt a tocch, porta scanchignada.»—El carr, el
dis:—«E mi andaròo senza i boeu.»—Passa ona vipera e la dis:—«Perchè
te see senza i boeu?»—«Perchè rattin l'è mort, ratton l'ha tràa el
caldar in mezz a la cà, banca salta, uss innanz e indrèe, scala tutt a
tocch, porta scanchignada e mi vòo senza i boeu.»—La vipera, la dis:—«E
mi me pelaròo.»—La vipera, la passa d'on fontanin. El fontanin, el
dis:—«Perchè te see pelada?»—«Perchè rattin l'è mort, ratton l'ha tràa
el caldar in mezz a la cà, banca salta, uss innanz e indrèe, scala tutt
a tocch, porta scanchignada, el carr, el va senza i boeu, e mi sont
pelada.»—El fontanin, el dis:—«Ben! e mi me sugaròo.»—Ven ona serva a
cavà l'acqua e la ghe dis:—«Perchè te see sugàa, fontanin?»—«Perchè
rattin l'è mort, ratton l'ha tràa el caldar in mezz a la cà, banca
salta, uss innanz e indrèe, scala tutt a tocch, porta scanchignada,
el carr, el va senz i boeu, la vipera, la s'è pelada, e mi me son
sugàa.»—E lee, la dis:—«Ben; e mi trarròo el sidellin in mezz a la
strada.»—E' vegnuu el padron; el ghe dis:—«Perchè t'hê tràa el sidellin
in mezz a la strada?»—E lee, la ghe dis:—«Perchè rattin l'è mort,
ratton l'ha tràa el caldar in mezz la cà, banca salta, uss innanz e
indrèe, scala tutt a tocch, porta scanchignada, el car, el va senza i
boeu, la vipera, la s'è pelada, el fontanin s'è sugàa e mi hoo tràa el
sidellin in mezz a la strada.»—E lu, el dis:—«E mi, che sont el padron,
la faròo in di calzon.»

ON RE E DÒ ZÒCCOR[i].

Ona volta on Re e dò zòccor[ii] hin andaa in d'on giardin su ona pianta
de pér[iii] a cattà[iv] pòmm[v]. L'è rivaa el padron de sti nespol e
l'ha ditt:—«Giò de quij figh, ch'hin minga voster quij brugn[vi].»—E
l'ha ciappàa on sass, che no gh'era; e ghe l'ha dàa tant su i calcagn,
ch'el gh'ha fàa dorì[vii] on'oreggia[viii] per on ann.

    [i] Nella _Posellecheata de Masillo Reppone_ (Scampagnata a
    Posillipo di Pompeo Sarnelli) opera in dialetto Napolitano del
    seicento, che contiene cinque fiabe (_canti_) capricciosamente
    raffazzonati dal vescovo autore, fra le canzoni cantate dalla
    forese Ciulletella è la seguente:

      _E l'autra sera, quanno fuje la festa,
      Pigliaje la ronca e ghiette a semmenare.
      Trovaje 'no sammuco de nocelle:
      Quanta ne couze de chelle granate!
      E benne lo patrone de le perzeche:
      —“E bi', ca non te magne 'ste percoca!”—
      L'aseno, ca saglieva a lo ceraso
      Ppe' cogliere 'no tummolo de fiche,
      Cadette 'nterra e sse rompìo lo naso.
      Li lupe sse schiattavano de risa.
      La vorpa, ca facìa li maccarune,
      Li figlie le grattavano lo caso.
      La gatta arrepezzava le lenzola,
      Li surece scopavano la casa.
      Esce 'no zampaglione de la votta,
      Piglia la spata e sse ne va a la corte.
      —“Sio capetanio, famme 'no favore:
      Piglia la mosca e mettela 'mpresone.”—
      La moaca se n'ascìo pe' la cancella......
      A 'no povero cecato 'na panella._

    L'ultimo verso indica, esser questa una tiritera, solita a cantarsi da'
    ciechi, nel chieder l'elemosina. La canzone è viva tuttora con infinite
    varianti nelle provincie del mezzogiorno d'Italia. Le quali varianti
    non è qui opportuno il riferire.

    [ii] _Zòccara_ o _Zòcchera_ o _Zòccola_, Zòccolo. _Zòccor de
    capuscin_, sandali. _Zòccor de patta_, zoccoli a guiggia intera
    (_Sgalmare_, in Venezia ). _Zòccor de mezza patta_ o _zòccor de
    montagna_, zoccoli a mezza guiggia.

    [iii] _Pianta de pér_, si dice anche _on pér_.

    [iv] _Cattà_, cogliere, _captare_, frequent. di capio.

    [v] _Pomm_, mela, ed anche il melo.

    [vi] _Brugna_; tanto il prugno o susino che la prugna o susina.

    [vii] _Dorì_, dolore. _Insalata de fràa, bombon de monegh, fan
    semper dorì el stomegh_.—“Insalata di monache eh! E' si spende più
    a mangiarne a capo d'anno, che a mangiar starne e fagiani. GELLI,
    _Sporta_.”—

    [viii] _Oreggia_, sing. _Orecc_, plur.

[2] Nel quarto libro dell'_Asino d'oro_ di Agnolo Firenzuola, il povero
ciuco narra, come, per non so qual suo fallo, gli aizzassero addosso
alcuni rabidi cani:—«Allora io, senza dubbio alcuno vicino alla morte,
veggendo tanti cagnacci e così grandi e così fieri, che non avrebbero
avuto paura nè degli orsi, nè dei leoni, incrudelirsi ogni vie più
contro di me per le lor grida, preso consiglio in sul fatto, restai
di fuggire; e, dato la volta addietro, con presti passi me n'entrai
nella stalla di quella casa, donde io mi era partito poco fa. Perchè
eglino, avendo con gran fatica rilegati i cani, attaccatomi con una
buona fune a una caviglia, di nuovo mi cominciarono a mazzicare. E
avrebbonmi senza dubbio alcuno ammazzato, se non che il ventre pien di
bietole e di altri erbaggi, assaltato, la mercè di queste bastonate, da
una sdrucciolevole soccorrenza, schizzando come un nibbio, di loro una
parte ricoperse, e un'altra ne ammorbò con quell'odore; sicchè, per lo
miglior loro, e' furon forzati a tormisi d'in su le spalle.»—



XLII.

LA CAPRA FERRATA.[1]


C'era una vedova, che aveva un figlio. Un giorno, ha detto a questo
figlio:—«Stai 'n casa. Voglio andare a i' vivajo a lavare i' bucato.
Bada, non mi lasciare l'uscio aperto, perchè ti potrebbe entrare
la capra ferrata in casa, con la bocca di ferro e la lingua di
spada.»—Questo poero bambino volse andare a trovà' sua madre e lasciò
l'uscio aperto. Quando fu a mezza strada, si rammentò, che non aveva
chiuso l'uscio; tornò indietro. Va per entrare in casa, c'era la capra
ferrata:—«Chi va là?»—«Son io. Son la capra ferrata, con la bocca di
ferro e la lingua di spada; e, se t'entri drento, ti affetto come una
rapa.»—Questo poero bambino si messe sulla porta a piangere. Passò una
vecchina:—«Cos'hai, bambino mio, che piangi tanto?»—«Cos'ho? I' ho
lasciato la porta di casa aperta, per andare a trovare mia madre. Mi ci
è entrato la capra ferrata. Non so come fare a mandarla via.»—«Quanto
tu mi dai, te la mando via io?»—«Da mia madre vi faccio dare quel,
che volete, basta che me la mandate via.»—«Mi devi dare tre staja di
grano; io te la mando via.»—Va a picchiare all'uscio di casa:—«Chi
è?»—«Son io.»—«Son la capra ferrata, con la bocca di ferro e la lingua
di spada; e, se t'entri drento, ti affetto come una rapa.»—Quella donna
disse a quel bambino lì:—«Senti, bambino mio; non m'importa di quelle
tre staja di grano; ma io non te la mando via davvero.»—Questo poero
bambino non faceva altro che[2] piangere. Passò un vecchio:—«Cos'hai,
bambino mio, che piangi tanto?»—«Poerino! sono disgraziato. Ho lasciato
l'uscio di casa aperto. Mi c'è entrato la capra ferrata. Non so come
fare per mandarla via.»—«Se te mi dai quattro forme di formaggio, te la
mando via io.»—«Se me la mandate via, quando torna mia madre, io ve le
faccio dare.»—Va a picchiare alla porta e domanda:—«Chi va là?»—«Son
la capra ferrata, con la bocca di ferro e la lingua di spada; e, se
t'entri drento, t'affetto come una rapa.»—E questo poero vecchio va da
i' bambino:—«Senti, bambino mio, poi fare quel, che voi, ma io non te
la mando via davvero.»—Questo poero bambino non faceva che piangere e
passò un uccellino:—«Cos'hai, bambino mio, che piangi tanto?»—«Poerino,
che non ho io? M'è entrata la capra ferrata in casa e non mi riesce di
mandarla via. Se torna la mia madre, non pole entrare in casa.»—«Quanto
tu mi dai, te la mando via io?»—«Cosa ti devo da', che non ho nulla? Se
me la mandi via, ti farò pagare a mia madre.»—«Mi devi dare tre staja
di panico e io te la mando via.»—Dice:—«Sì. Io te lo do.»—L'uccellino
va:—«Chi va là?»—«Son la capra ferrata, con la bocca di ferro e la
lingua di spada; e, se t'entri drento, t'affetto come una rapa.»—«E io,
cor i' mio becchino, ti beccherò i' cervellino.»—E la capra ferrata s'è
impaurita e è sortita di casa. E i' bambino ha dovuto pagare tre staja
di panico all'uccellino.

  _Stretta la foglia e largo il bocciolo,
  Della pelle di mi' nonno io ne farò un lenzuolo!_


NOTE

[1] Vedi MOROSI. (Opera citata in nota alla novella di _Manfane,
Tanfane e Zufilo_ della presente raccolta).—«Una volta entrò una capra
nella tana della volpe, mentre questa non era in casa. Si fece sera
e la volpe si ritirò a casa. E trovò la capra, e fuggì; perchè si
spaventò delle corna della capra. E passò un lupo e anche si spaventò.
E passò un riccio; e questo entrò là dentro e punse la capra. E la
capra uscì; e il lupo l'ammazzò e la volpe la mangiò.»—PITRÈ. (Op.
cit.) CXXXII. _Cummari Vurpidda_; CXXXIII. _La Crapa e La Monaca_.

[2] _Che_; leggi e correggi _se non_.



XLIII.

I DUE GOBBI.[1]


C'era due gobbi, due compagni, via; ma tutti e due gobbi; ma uno più
gobbo dell'altro. Poeri gli erano, rifiniti, senza un quattrino. Dice
un di quelli:—«Io vo' andare a girare il mondo»—dice—«perchè qui non
si mangia, si more di fame. Voglio vedere, s'io fo fortuna.»—«Vai
davvero. Se tu la fai te, che tu torni, anderò a vedere io, se io
fo fortuna.»—Questo gobbo si mette in cammino e va via. Ma siccome
questi due gobbi gli eran di Parma, questi due gobbi il suo posto
gli era Parma; quando gli ha camminato un pezzo grande di strada,
trova una piazza, dove c'era una fiera, dove vendevano di tutte, di
tutte le sorti. C'era uno, che vendeva cacio; gli dice:—«Mangino
il parmigianino!»—Questo povero gobbo credeva, che gli dicesse
a lui:—«Mangia il parmigianino!»—Scappa via e si nisconde in un
cortile, dirò. Quando gli è un'ora, sente uno scatenìo, uno scatenìo!
E sente:—«Sabato e domenica!»—per tre o quattro volte. Questo
povero gobbo e' dice:—«E lunedì!»—e risponde.—«Oh dio!»—dicono
quelli, che cantavano—«chi è quello, che ci ha accordato il nostro
coro?»——Vanno a cercarlo e lo trovano questo povero gobbo niscosto.—«O
signori,»—dice—«non son venuto per far nulla di male, sanno?»—«Eh!
noi siamo venuti per ricompensarti; tu hai accomodato il nostro coro.
Vieni con noi!»—Lo metton sur una tavola e gli levano il gobbo.
Lo medicano, sarciscono la ferita e poi gli danno due sacchi di
quattrini.—«Ora»—dicono—«tu poi andare.»—Esso li ringrazia, e via,
senza il gobbo. Gli stava meglio, lo credo! E viene in Parma a il
suo posto. Eccoti l'altro gobbo:—«Guarda! o non mi par tutto il mio
amico? Chêh! ma gli aveva il gobbo! non è! Dài retta! Tu non siei il
mio compagno, così e così?»—«Sì,»—dice—«son io.»—«Dai retta: o tu
non eri gobbo, te?»—«Sì. M'hanno cavato il gobbo e m'hanno dato due
sacca di quattrini, ora ti dirò il perchè. Io»—dice—«arrivai in questo
posto»—gnene dice dove; a me non l'ha detto e io non lo so, io!—«e
sentii a principiare a dire: _mangialo il parmigianino! mangialo
il parmigianino!_ Io ebbi tanta paura, mi nascosi.»—Gli dice il
posto:—«In un cortile, così e così.»—Dice:—«Quando fu un dato tempo,
sento uno scatenìo; e sento a principiare: _Sabato e domenica!_ un
coro. Io, dopo tre o quattro volte, gli dissi: _E lunedì!_ Questi
vennero cercando me e mi trovorono, dicendo che io aveva accomodato
il suo coro, e che mi volevano ricompensare. Mi presero,»—dice—«mi
levorono il gobbo e mi diedero due sacca di quattrini.»—«Oh dio!»—dice
l'altro gobbo—«voglio andare anch'io, sai?»—«Vai poerino, vai pure,
vai, vai, vai!»—Poero gobbo!—«addio, addio!»—Si mette in viaggio e
va via e arriva a questo posto. E si mette niscosto, dove gli aveva
detto il compagno, preciso. Passato un dato tempo, eccoti tutto uno
scatenìo; e sente:—«Sabato e domenica!»—così tutto un coro. E quegli
altri, l'altro coro:—«E lunedì!»—Questo gobbo, dopo tre o quattro
volte, che dicevan così:—«Sabato e domenica e lunedì!»—dice—«E
martedì!»—«Dov'è»—dicono—«quello, che ci ha sciupato il nostro
coro? Se noi lo si trova, gli ha da andare in pezzi.»—Questo poero
gobbo, considerate, lo picchiano, lo bastonano, via, quanto posson
loro. Lo bastonano; e poi, dopo, lo mettono sull'istessa tavola del
compagno.—«Prendete quel gobbo»—dicono—«mettetegnene davanti.»—Prendono
il gobbo e gnene appiccican davanti; e poi, a suon di bastonate, lo
mandan via. Va nel suo posto e trova l'amico:—«Misericordia»—dice—«o
che non è quello il mio amico? Chêh! non è, perchè gli è gobbo
anche davanti»—dice.—«Ma dài retta,»—dice—«non sei tu il mio
amico?»—«Altro!»—dice piagnucolando.—«Non volevo il mio di gobbo e mi
tocca ora a portare il mio e il tuo! e tutto bastonato, tutto rifinito,
non vedi?»—«Vien via»—dice l'amico—«vieni a casa e così si mangerà
un boccone assieme; e non ti confondere.[2]»—E così, tutti i giorni,
gli andava a mangiare una zuppa dall'amico; e poi saranno morti,
m'immagino.[3]


NOTE

[1] Vedi GRADI (_Saggio di Lettere varie pe' giovani_). _Novella de'
due Gobbi_.—PITRÉ. (Op. cit.) LXIV. _Lu scarparu e li diavuli_.—PIETRO
PIPERNO. (_De Nuce maga Beneventana_) _Casus II. De Gibboso vi Dæmonis
mutato in arenationem, seu ante pectus in convivio nucis Beneventanae
mag._—Anche il Gozzi ha narrato questa frottola. Francesco Redi,
scriveva il XXV Gennajo M.DC.LXXXIX di Firenze al Dottor Lorenzo
Bellini in Pisa.—«Come una mamma amorosa, che, intenerita di quella
sua figliuola gobba e sciancata, vorrebbe pure, ch'ella comparisse con
l'altre a una festa, e perciò s'affanna a farle raddoppiare i tacconi
alla scarpa del piede zoppo, e le rimpinza guancialetti e batuffoli di
cenci intorno a' fianchi ed intorno alle spalle; così ho fatto io di
nuovo intorno a quelle terzine, una di queste notti così gelate, mentre
mi tribolava, che non poteva dormire. Ma penso, che sarà avvenuto come
accadde a quel gobbo da Peretola, il quale, avendo veduto, che un altro
gobbo suo vicino, dopo un certo suo viaggio, era tornato al paese bello
e diritto, essendogli gentilmente stata segata la gobba, lo interrogò,
chi fosse stato il medico, ed in qual paese fosse aperto lo spedale,
dove si facevano così belle cure. Il buon gobbo, che non era più gobbo,
gliela confessò giusta giusta. E gli disse, che, essendo in viaggio,
smarrì una notte la strada; e, dopo lunghi aggiramenti si trovò per
fortuna alla Noce di Benevento, intorno alla quale stavano allegramente
ballonzolando moltissime streghe con una infinità di stregoni e di
diavoli. E che, fermatosi di soppiatto a mirare il tafferuglio di
quella tresca, fu scoperto, non so come, da una strega, la quale lo
invitò al ballo, in cui egli si portò con tanta grazia e maestria, che
tutti quanti se ne maravigliarono; e gli presero perciò così grande
amore, che, messoselo baldanzosamente in mezzo, e fatta portare una
certa sega di butirro, gli segaron con essa, senza verun suo dolore, la
gobba, e con un certo impiastro di marzapane gli sanarono subito subito
la cicatrice e lo rimandarono a casa bello e guarito. Il buon gobbo
da Peretola, inteso questo e facendo lo gnorri, se ne stette zitto
zitto. Ma il giorno seguente si mise in viaggio; e tanto ricercò e
tanto rifrustò, che potette capitar una notte al luogo della desiderata
noce, dove, con diversità di pazzi strumenti, quella ribaldaglia delle
streghe e degli stregoni trescava al solito in compagnia de' diavoli,
delle diavolesse e delle versiere. Una versiera o diavolessa, che si
fosse, facendogli un grazioso inchino, lo invitò alla danza, ma egli
vi si portò con tanto malgarbo e con tanta svenevolaggine, che stomacò
tutto quanto quel notturno conciliabolo. Il quale poi, mettendosegli
attorno e facendo venire in un bacile quella gobba segata al primiero
gobbo, con certa tenacissima pegola d'Inferno la appiccò nel petto di
questo secondo gobbo. E così questi, che era venuto qui per guarire
della gobba di dietro, se ne tornò vergognosamente al paese gobbo
di dietro e dinanzi; conforme suol quasi sempre avvenire a certi
ipocondriaci cristianelli, che, volendo a tutti i patti e a dispetto
del mondo, guarire di qualche lor male irrimediabile, ingollano a
crepapancia gli strani beveroni di qualche credulo ma famoso medicastro
e di un sol male, per altro comportabile, che hanno, incappano per
lo più dolorosamente in tre o quattr'altri più dolorosi del primo, i
quali presto presto li mandano a Patrasso, ch'è un oscuro paesello
lontano da Firenze delle miglia più di millanta. Or voi, caro Bellini,
applicate questa frottola alle terzine del mio sonetto. Leggetele,
ridetevene, burlatemi, cuculiatemi, che me lo merito; e se non ho
potuto rabberciarle io, fate la gran carità di rabberciarle voi:

  «_Che per onor dei fichi e delle pere
  Fra' medici più saggi di Parnaso,
  Foste creato l'arcimastro e il sere,
  E in ogni cul potete dar di naso_.»—

Il paragone de' cristianelli allude ad un altra frottola, ricordata
anche da Michele Zezza, in uno de' sonetti del _Carteggio poetico di
Picà e di Picò_.

    Lungi droghe, che qui portan gl'Inglesi
  Dal nuovo mondo a noi: queste, in mia fè,
  Ci mandano più presto a quei paesi.

    Per questo appunto lo Spagnuol morì;
  Ma pria sull'urna sua scrivere fè:
  _Per volere star meglio, ora son qui_.

Stefano Francesco di Lantier, nella XXXVI lettera della sua
_Correspondance de Suzette d'Arly_:—«_On racconte, qu'un Italien, assez
content de son sort, se maria pour être mieux; il mourut après six mois
de mariage. Il ordonna de graver cette inscription sur son tombeau_:
STAVA BENE, PER ESSER MEGLIO SON QUI. _Combien de gens, à l'exemple de
ce pauvre mari, se remuent, s'agitent, pour être plus mal_.»—

Il Noce di Benevento vien ricordato anche nelle _Poesie Italiane_ | _e in_
| _Dialetto Napolitano_ | _di_ | _Domenico Piccinni_ || _Napoli_ | _Da' tipi di
Cataneo_ | _1827_. (pagina 105; componimento intitolato: _La Notte_).

    Sta 'na noce chiantata a Beneviento,
  Addò', come la Notte s'abbicina,
  Nce veneno 'ncopp'acqua e 'ncopp'a viento,
  E da parte lontana e da vicina
  Le streghe: parte int'a 'no vastemiento
  'Ddò' de diavole so' 'na cinquantina,
  Chi accavallo a 'no crapio e chi a 'no puorco.
  Chi portata da 'n Urzo e chi da 'n Uorco.


[2] _Non ti confondere_ equivale al napoletanesco _non te ne
'ncarrecà'!_ E mi sia lecito di rivendicare il piccolo onore di avere,
sette anni prima della Canzonetta di _Masto Raffaele_, richiamato
l'attenzione sull'importanza demopsicologica di quell'intercalare
partenopeo, in una bizzarria intitolata: _I Serpenti di Panarano_.

[3] I poveri gobbi sono argomento d'infiniti racconti burleschi. Ne
riferirò due, ne' quali si equivoca sulla parola _gobbo_, che ha avuto
ed ha anche altri significati. Il primo è cavato da _Le piaceuoli |
et ridicolose | Facetie | di M. Poncino | dalla Torre Cremonese. |
Di nouo ristampate | con l'aggiunta d'alcun'altre, che nella prima |
impressione mancauano. || In Venetia, M.DC.XXVII. | Appresso Girardo,
et Iseppo Imberti_.—«Si spendeva a quei tempi, nel Ducato di Milano,
una certa piccola moneta; perchè era stata coniata sotto un Duca gobbo,
Gobbo si chiamava; tre de' quali facevano un soldo. Il nome di cotal
moneta, perchè pareva che fosse a disprezzo del Duca, fu causa, che si
bandì. Furono nondimeno costituiti banchieri, che tutti questi simili
danari ricevessero et gli tagliassero et all'incontro ne dessero il
valore con altrettanta moneta d'altra sorte. Vide Messer Poncino per
avventura un giorno su la Piazza di Cremona tre uomini di basso affare
tutti tre gobbi; i quali immaginossi con l'occasione del sodetto bando
di burlare in cotal guisa. Andossene dunque da loro et disse: _Amici,
fatemi di grazia un servigio. Venite per cortesia ad esser testimonî
ad un instromento, che a quel banco là ho da trattare, che io ve
ne restarò con obbligo_.—_Volontieri_, risposero i gobbi; _ma ben
avremo di caro, che tosto ne sbrighiate, perciocchè abbiamo anco noi
faccende_.—_Non perderete tempo_, replicò Messer Poncino; _ma in tre
parole sarete spacciati_. Così di compagnia giunti ad un banco, dove
si cambiavano et tagliavano di quei danari gobbi, disse al banchiere
Messer Poncino: _Eccovi tre gobbi; datemi un soldo et a vostra posta
tagliateli_. Rimasero attoniti i gobbi; et il banchiere, tra perchè
era faceto anche egli, sì eziandio, perchè poco gli costava, diede a
Messer Poncino subito il soldo, et uscito dal banco, insieme con due
altri suoi compagni, presero i gobbi, et dentro la bottega facendo
vista di volergli portare, per tagliargli, gli posero in grandissima
smania. Alfine lasciatigli, si svoltorono essi a M. Poncino et con
rampogna gli minacciavano il castigo. Ma egli et gli altri, che quivi
intorno s'erano raunati, ridendosene, fecero che più che di fretta i
gobbi si partirono; et fra gli uomini quanto più potevano andavano
nascondendosi.»—L'altra novella la tolgo da' _Cento Racconti, raccolti
da Michele Somma_, dov'è intitolata: _Gli equivoci, certe volte, sono
la rovina dell'uomo_.—«Un certo cardinale di Roma, dovendo dar tavola
un giorno, e mancando in detta città i _gobbi_, che qui in Napoli
chiamansi _cardoni_, scrisse ad un suo amico di questa capitale,
acciò gliene avesse mandato una ventina. L'amico, credendo, che il
cardinale bramava i _gobbi_ per far qualche burla, radunò venti di
questi, e gliel'inviò, colla promessa, che avrebbero avuto un buon
regalo. Arrivati che furono i gobbi in Roma, e passandone il cameriere
la notizia al cardinale, gli fu risposto, che li avesse situati
nella cantina. Ciò udendo il povero cameriere, mentre incominciava a
far la causa di que' stanchi _gobbi_, venne rimproveràto fortemente
dal cardinale. Sicchè, convenendogli di ubbidire, trascinò i poveri
_gobbi_ nella cantina. Considerate voi, che timore e sbalordimento
sopravvenisse a quegl'infelici! Dopo due ore, il cardinale chiamò
nuovamente il cameriere; e gli ordinò, che avesse battuto sopra dei
gobbi cinque o sei brocche d'acqua. A questo secondo complimento,
impietositosi il cameriere, rispose: _Eminenza, e perchè tanta barbarie
con questi poveretti?_ Non ancora avea proferite queste parole, che
ricevette una seconda strapazzata più terribile della prima; sicchè gli
convenne per la seconda volta ubbidirlo, scaricando per la ferriata
più di cinque o sei brocche d'acqua sopra degl'intimoriti _gobbi_.
Avvicinandosi finalmente l'ora di tavola, il cardinale disse al
cameriere: _Calate giù nella cantina, prendete quattro o cinque gobbi,
scorticateli ben bene, e poi fateli a pezzi minutissimi_. Ciò inteso il
cameriere, quantunque avea risoluto di non più ostarsi al cardinale,
pure incominciò a dire: _Ma Eminenza, e che umanità_.... A questo terzo
rimprovero, prese il bastone il cardinale; e, se non se la scappava il
cameriere, sarebbe stato castigato. Sicchè, per non perder il pane,
fattosi animo, e chiamato in aiuto altre persone di servizio, scese
nella cantina e così disse ai tremanti gobbi: _Cari miei, io non ho che
farvi, e Dio sa che ho sofferto per voi; sicchè cinque o sei di voi
debbono essere scorticati, e fatti minutamente a pezzi_. A quest'ultima
antifona incominciarono i _gobbi_ ad urtarsi l'un l'altro, ed a
gridare in modo, che, rivoltandosi tutto il palazzo, si affacciò il
cardinale; ed interrogando il motivo di sì forte schiamazzo, gli fu
risposto dal cameriere, ch'erano i _gobbi_. _Dunque i gobbi gridano?_
ripigliò il cardinale. _Signore_, rispose il cameriere, _questi non
sono muti ma gobbi, cioè storpi_. Ciò udendo il cardinale, tra le risa
e il capriccio, disse al cameriere: _Cacciateli dunque dalla cantina,
e portateli qui_. Venuti i semivivi gobbi alla presenza del cardinale,
questi li cercò scusa, e gli disse, _che egli voleva i gobbi, che si
chiamano cordoni, non già quelli, che si chiamano gobbi; e che perciò
li avea sì malamente trattati, e li avrebbe trattati peggio, se non
avessero urlato_. Regalò loro assai bene e finalmente ne li rimandò qui
in Napoli, dove arrivati, ed interrogati dall'amico del cardinale del
trattamento ricevuto, gli raccontarono tutto l'accaduto su di essi. Non
potè fare a meno di ridere smascellatamente l'amico corrispondente per
l'equivoco avvenuto.»—



LXIV.

LA NOVELLA DEL SIGNOR DONATO.[1]


La Novella del signor Donato? Io non la vo' dire, bisogna, che mi
preghiate. Se mi pregate di molto, ve la dirò[2]. C'era una volta
marito e moglie, che avevano la serva. Dunque, la padrona andava di
fori: sapete bene, quando c'è la serva. Nel mentre che lei faceva le
faccende, un topo sale sul prosciutto del padrone e gnene rodeva.
La prende il gatto, perchè lo mangi questo topo:—«Oh»—dice—«che fai
tu, che non lo mangi?»—Il gatto gli era rimasto attaccato a il topo,
proprio attaccato, non veniva più via. Grida la serva:—«Eh, vien
via!»—Lo acchiappa per la coda e rimane attaccata anche lei. Siccome
questo prosciutto rimaneva sur una terrazza, che dalla strada si
vedeva, torna a casa la padrona, e di quì si volta e vede la serva
e gli dice:—«Oh che stai tu qui a fare, grulla, invece di fare le
faccende?»—«Ah! signora padrona!...»—«Animo, animo!»—La vien su;
l'apre;—«Vien via!»—la gli dice; la scuote; e rimane attaccata anche
lei. Eccoti torna il signor Donato e vede quelle donne:—«Che state a
fare quassù?»—dice.—«Abbi da sapere,»—dice la moglie—«che la serva l'ha
visto mangiare il prosciutto da un topo. L'ha messo il gatto e l'è
rimasto attaccato. La lo gridava: _Vien via!_ l'è rimasta attaccata
anche lei. Io son torna; dicendo: _Vien via!_ son rimasta attaccata
anch'io. Vedi, veh!»—«Animo, sciocche!»—dice il signor Donato; le
scote e rimane attaccato anche lui[3]. Eccoti il tempo che il topo gli
vien voglia di fare il suo bisogno. La fa, con rispetto, in bocca a il
gatto. Il gatto la fa in bocca alla serva. La serva la fece in bocca
alla padrona. La padrona la fece in bocca a il signor Donato. E il
signor Donato? In bocca a chi m'ha pregato. La novella dice così: io
non ci ho colpa.


NOTE

[1] Cf. PITRÉ. (Op. cit.) CXXXVI. _Li vecchi_.—BERNONI. (Op. cit.) _Na
giornata de sagra_. Il LIEBRECHT annota:—«Vgl. GRIMM K. M. n.º 64 Die
Goldgans.»—Questa novellina è una goffaggine, lo veggo bene anch'io
da me. Ma la goffaggine popolare, le goffe invenzioni della fantasia
nazionale, importano anch'esse allo studioso, alla _demopsicologia_.
Dello stesso genere, o brutto o bello che piaccia chiamarlo, è la
seguente novella milanese.

LA REGINNA SUPERBA

Gh'era ona Reginna, che l'era molto superba; e, in quel temp, che
regnava sta Reginna, i stronz parlaven. Donca, el fioeu de sta Reginna,
l'ha tolt mièe; e la Reginna sta soa nœura le piaseva no, perchè l'era
minga de sangu real come voreva lèe. Gh'aveven on bellissem giardin;
e lee, savend minga come perzipità[i] sta soa nœura, l'ha pensàa
d'andà a fà el so bisogn in giardin. El Re, passeggiand, l'ha vist
sta porcaria e l'ha ciamàa tutt la gent de servizi a dimandagh chi
l'è, che l'ha fatt sta porcaria. Lor saveven no; han seguitàa a digh,
ch'eren innocent, che saveven nient. E la Reginna:—«T'hê tolt ona donna
ordinaria? e sarà stada lèe, che l'è andada là, a fà sta robba.»—Allora
el Re, l'ha mai podùu savè nient, el voreva andà al fond de sta robba,
el fa mett tutt in procession sta gent de servizi e poeu l'ha ditt
a la mader:—«Cara mader, bisogna, che la vaga lee insemma a la gent
de servizi e mi e mia mièe.»—Lee, la mader, l'ha vorùu vede veso
l'ultima, sperand che el Re l'avess de dì:—«Basta! basta!»—l'avess de
stufiss. Donca, ha cominciàa la gent de servizi:—«Stronz, bel stronz,
chi t'ha fàa?»—ghe diseven i gent de servizî a vun a la volta. E lu,
el respondeva:—«Minga ti.»—Vegneven tutt i alter servitor; e lu, el
diseva semper:—«Minga ti, minga ti.»—de meneman[ii] che passaven.
Ven al Re. El Re, l'è andàa là anca lu, per dà soddisfazion; el ghe
dis:—«Stronz, bel stronz, chi t'ha fàa?»—Semper:—«Minga ti.»—Passa la
sposa, e anca quella ghe dimanda:—«Chi t'ha fàa?»—«Minga ti.»—Allora la
veggia la saveva minga come fà, la s'è tirada su tutta, l'era on pòo
agitada, e allora la ghe dis:—«Stronzellino, bel stronzellino, chi t'ha
fatto?»—Lee, in del so coeur:—«El me dirà minga, che sont mi!»—E lu,
el ghe rispond:—«Ti, veggia porca.»—Allora, el Re, perchè el gh'aveva
dett a tutti:—«Chi l'è stàa, soo mi el castigh, che ghe daròo!...»—e
la mader gh'è vegnùn fastidi del dispiasè...: e el fioeu, poeu,
allora, send la mader, el dis:—«S'ciao! bisogna metti sott al silenzi
sta cossa!»—L'ha minga vorùu castigalla. Ma del rest, lee, la gh'ha
avùu semper la vergogna in faccia a la gent de servizi d'avè fàa sta
porcaria; e inscì la soa superbia, perchè l'era tant superba, l'è stàda
castigada.

Il medesimo argomento, ma senza lo elemento fantastico, che da tanto
umorismo alla precedente novelletta milanese, è trattato da Tommaso
Costo nella V. Giornata del _Fuggilozio_.

= Aveva un ricco speziale molti garzoni; l'uno de' quali, avendo una
sera a cena mangiato soverchio, gli venne poi a mezzanotte una furia di
corpo siffatta, ch'ei fu costretto alzarsi dal letto bene in fretta. E,
corso all'uscio della bottega, quivi, senza rispetto alcuno, si scaricò
il ventre. Del che avvistosi poi la mattina lo speziale, come quegli,
che si levò più per tempo degli altri, tutto adirato verso i garzoni,
dimandò chi fosse stato di loro. Ma negando tutti, diss'egli:—«Adunque
sarò stato io. Orsù, voglio essere il primo a por le mani in quella
bruttura. Ajutatemi tutti, che a un po' per uno la sgombreremo ad un
tratto via.»—Ciò sentendo i garzoni, tutti quelli, che erano innocenti,
con mal volto e mormorando si moveano mal volentieri a farlo. Ma
quegli, che aveva fatto il male, per parere ubbediente e guadagnarsi
l'animo del padrone, disse:——«Ben dice messere; e voglio essere il
primo io a porvi le mani.»—Allora lo speziale, come accorto, disse:—«Ah
furfante, ribaldo! tu, che volentieri alla penitenza t'offerisci,
dimostri esser senza dubbio l'autor del peccato.»—E così, a suon di
buone bastonate, fece fare il tutto a lui, e poi lo cacciò. =

    [i] _Perzipità_ o _Parzipità_. Quanto a _Precipità_, secondo il
    Cherubini, si adopera solo nel senso di far le cose frettolosamente
    e male (_acciabattare_).

    [ii] _De meneman_. Di mano in mano.

[2] Questa novella appartiene al genere, che si chiama dei
_Chiapparelli_, perchè con essi si acchiappa, si burla, chi ci prega
di novellare. Eccone per esempio un altro de' Chiapparelli fiorentini,
somministratomi dal D.ͬ Giuseppe Pitré ed intitolato: IL GALLO. Avanti
di raccontarlo, il novellatore si fa promettere una noce:—«C'era una
volta un gallo; questo gallo gli scappò. Passò una donna. _O quella
donna, avete visto il mi' gallo?_—_No, 'un l'ho visto_. Passò un omo.
_Quell'omo, avete visto il mi' gallo?_—_Sì, l'ho visto, sur un monte,
che cantava con una bella voce_, E merda in bocca a chi m'ha promessa
la noce.»—Chiapparelli sono pure i due seguenti milanesi:

L'OMM APÔS AL DOMM

  Ona volta gh'era on omm
  Apôs[i] al domm,
  Cont el gerlett in spalla....
  Ma tasii s'hoo de cuntalla.[ii]

L'OMM, CHE ANDAVA A ROMMA

  Ona volta gh'era on omm e ona donna,
  Che andaven a Romma;
  Gh'è andaa on moschin in del cuu,
  Hin borlaa giò[iii] tutt e duu.

Genere diverso di chiapparelli è quello, di cui può dare un'idea la
seguente novelletta milanese:

EL GESSUMIN.[iv]

Ona volta, gh'era on giovin; el vorreva tœu miee. Sicchè, ghe disen che
gh'è tre tosann, s'el voreva vedej, ch'el menaven a vedej: el podeva
fa la scelta de quella, che ghe piaseva pusee. El va là in casa e ghen
fan vegnì de bass vunna. La ven giò e la dis:—«O, che dolor de vitta! o
che dolor de rênn! o che mal!»—«Cossa la gh'ha?»—el ghe dis, lu.—«Ah,
caro lu, la me donna de servizî, la m'ha miss el lenzœu invers; el
pont—sora del lenzœu, el m'ha faa tant mal, che sont chì tutta mezza
ruvinada.»—Lu, el dis:—«Questa, l'è minga bonna per mi, l'è tropp
delicada!»—Ven giò l'altra tosa con la testa in man; e la dis:—«Ah che
dolor, che dolor de testa!»—E lu, el dis:—«Cossa la gh'ha?»—Ah, s'el
savess! La mia donzella, per pettinamm, la m'ha strappaa on cavell; e
mi gh'ho tutta la testa ruvinada.»—E lu:—«Anca quella»—el dis—«la fa
minga per mi.»—Ven giò on'oltra, tutta zoppa. El dis:—«Cossa la gh'ha
a quel pè, che ghe fa inscì mal?»—«Ma, caro lu, sont stada in giardin;
e m'è andaa on gessumin[v] sul pè.»—Lu, el ghe dis al so amis:—«Caro
ti, gh'han de quij difett, che per mi fan no. Sent, dimm on poo ti,
qual'è quella cossa, di quij trii lì, che po fa men mal?»—E lu, el so
amis:—«El pontsora, el po anca fa on poo mal; el cavell, l'istess:
strappà on cavell! Ma el gessumin! Chi fa men mal, l'è el gessumin.»—E
lu, allora, el ghe rispond:—«Tanta merda in sul to bocchin.»—

Questo giovane _inussoraturo_ (per italianizzare un vocabolo
napoletanesco _'nzoraturo_, coniato dal Basile e che risponde
perfettamente al _jeune homme à marier_ de' francesi), sdegnato con
l'amico, gli dà i monnini.—«_Dare i monnini_.... vuol dire, quando uno,
parlando con un altro, lo forza a dir qualche parola, che rimi con
un'altra, che a quel tale dispiaccia. Per esempio, il Giraldi disse ad
un chierico: _Non fu mai gelatina senza_.... e qui si fermò, fingendo
non si ricordare della parola, che finiva il verso. Ed il chierico, il
quale ben sapeva la sentenza, gliela suggerì, dicendo: _senz'alloro_.
E il Giraldi soggiunse: _Voi siete il maggior bue, che vada in
coro_[vi]»—Ci sono molti racconti popolarli, ne' quali si obbligano
così gli uditori a profferire una parola, per dir loro villania o per
lasciarli burlati e delusi. Ecco tre esempî di queste goffe facezie,
di due provincie lontanissime d'Italia, cioè due milanesi, l'altra
napoletana.

FATTA, SALADA E SCOA

(_Milano_)

IL NARRATORE.—Gh'era ona volta tre tosann. Vunna la gh'aveva nomm
_Fatta_; l'altra, _Salada_; e l'altra, _Scoa_. La mamma de sti tre
tosann, la ghe dis a quella Fatta:—«Famm la minestra.»—E ghe le fa
fatta fatta fatta. Alora lee, la ghe dis a quella Salada:—«Famela
ti, Salada.»—E ghe le fa salada salada salada. Alora la ghe dis a
quell'altra.... Comme la se ciamma?...

UN UDITORE.—Scoa.

IL NARRATORE.—Merda in bocca toa.

'NZOGNA, 'RASSO E STOPPA[vii]

(_Pomigliano d'Arco_)

IL NARRATORE.—'Na vota nce steva 'na mamma, ca teneva tre figlie. Uno
sse chiamava _'Nzogna_, uno _'Rasso_ e 'n'ata _Stoppa_. 'Nu juorno 'a
mamma sse moreva 'e fridde. Chiammava 'ô primmo; dicette:—«Appicceme
'nu poch' 'e fuoche, ca i' mme moro 'e fridde.»—Le dicette:—«Io so'
'Nzogna; mme stegno.»—Chiammava 'ô secondo; dicette:«—«'Rasso, vene
mm'appicce 'nu poch' 'e fuoche.»—Chille dicette, ca era 'Rasso e sse
squagliava. Chill'auto.... comme sse chiamma?...

UN UDITORE.—Stoppa.

IL NARRATORE.—E chisso naso 'nculo mme 'ntoppa.

EL PEGORÉE[viii]

IL NARRATORE.—Ona volta gh'era on pegorée, che l'è andaa cont i pegor
per dagh de mangià in campagna; e l'era de passà d'on'acqua; e l'ha
ciappaa i pegor a vunna a vunna per portaj de là.....

UN UDITORE.—E poeu? Va innanz!

IL NARRATORE.—Quand ch'è passàa i pegor, andaroo innanz a finill.

    [i] _Apôs_, dietro, dopo, forse dal _post_ latino. In alcune parti
    di Brianza, _apoeus_. Regge il dativo: _apôs a l'uss_.

    [ii] Variante: _Cont el s'ciopp in spalla.... Hoo de dilla o de
    cuntalla?_ Ne ho pubblicate parecchie versioni delle Provincie
    Meridionali nel mio _Saggio di Canti popolari delle Provincie
    Meridionali_. Vedi PITRÉ. (Op. cit.) CXLI _Lu cuntu di lu Varveri_.

    [iii] _Borlà giò_, cascare, tomare. BANDELLO, p. I, n. II:—«Quando
    l'averà a le stelle levato, mossa da naturale instabilità, quello
    lascerà tomare fin ne l'abisso.»

    [iv] Il LIEBRECHT annota:—«Vgl. SCHNALLER, N.º 45.»

    [v] _Gessumin_, gelsomino, giasmino.

    [vi] Annotazioni al _Malmantile_. Cantare I. Stanza XLIV.

    [vii] Cf. PITRÉ. (Op. cit.) CXXXVII. _Parrineddu_.

    [viii] Vedi nel Novellino, dove conta d'un novellatore di Messer
    Azzolino. Cf. PITRÉ. (Op. cit.) CXXXVIII.—_La Truvatura_. Vedi
    nelle _Oeuvres complètes | de_ | _E.F. de_ LANTIER | _Précédées_
    | _d'une notice biographique et littéraire_ | _Paris_ | _Auguste
    Desrez Imprimeur Editeur._ | _Rue Neuve—des—petits—champs N. 50_
    | _MDCCCXXXVIII_, tra' _Contes en vers_, quello intitolato _Le
    Conte interrompu_. Stefano Francesco di Lantier nacque in Marsiglia
    il primo d'ottobre MDCCXXXIV e vi morì di XCII anni, il trentun
    gennaio MDCCC.XXVI. Lo ricordo, perchè, cultore sfegatato degli
    studi italiani, ha evidentemente tolto dal _Novellino_ il tema del
    suo racconto.

[3] Per gli appiccicamenti, confronta la favola _Mercurius et
Mulieres_, ch'è tra le XXX fedriane, e _manuscripto Bibliothecae Regiae
Neapolitanae codice nuper editae_. Delle due donne, l'una, madre di
un lattante, implora di veder presto barbuto il figliuolo; _quaestus
placebat alteri meretricius_, che prega _ut sequatur sese quidquid
tetigerit_:

  _Volat Mercurius. Intro redeunt mulieres:
  Barbatus Infans, ecce vagitus ciet.
  Id, quum meretrix forte ridet validius,
  Nares replevit humor, ut fieri solet.
  Emungere igitur se volens prendit manu,
  Traxitque ad terram nasi longitudinem,
  Et aliam ridens, ipsa ridenda extitit._



XLV.

L'AMMAZZASETTE.[1]


Fu una volta un bel giovanetto in Garfagnana, detto Nanni, il quale,
per la sua mendicità, dormiva in una capanna da fieno. Quivi essendo
egli un giorno per riposarsi e ripararsi dal caldo, si messe a pigliare
mosche: e ne aveva ammazzate sette, quando comparve quivi una bella
fata e gli disse, che, se le donava quelle sette mosche per cibare
una sua passera, l'avrebbe fatto ricco. Gliele concesse egli più che
volentieri; ond'ella, innamorata di questa sua cortese prontezza, lo
prese per la mano e lo condusse alla sua caverna, dove, rivestitolo
e datogli danari ed armi, gli pose in testa un elmo o berretta,
in cui era scritto a lettere d'oro: _Ammazzasette_; e lo mandò al
campo de' Pisani, i quali, in quel tempo, con l'ajuto de' Francesi
guerreggiavano co' Fiorentini. Arrivato Nanni a detto campo, chiese
soldo a' Pisani; e domandandogli del nome rispose:—«Io mi chiamo Nanni;
e, per avere io solo in un giorno ammazzato sette, ho per soprannome
_Ammazzasette_.»—Fu per questo e per esser anche ben formato, con
buon soldo e con non minore stima accettato. E, sendo poi fra pochi
giorni in una scaramuccia morto il capo delle truppe francesi, e
volendone essi fare un altro, erano fra di loro in gran differenza,
perchè, essendone proposti diversi, coloro a' quali non piacevano i
soggetti proposti, gridavano _Nanì, Nanì_. Onde i soldati Italiani,
che credettero che dicessero _Nanni Nanni_ e che avessero creato lui,
cominciarono a gridar _Nanni, Nanni, iva Nanni_; e così, a voce di
popolo, Nanni detto l'_Ammazzasette_ restò eletto capo di dette truppe;
e divenne ricco, siccome gli aveva promesso la Fata.


NOTE

[1] Tolgo questo racconto dalle celebri Annotazioni al Malmantile,
nelle quali è posto per illustrare la stanza XXVII del I Cantare:

    Ov'anco in breve Celidora arriva
  Con armi indosso ed altre da far fette;
  Perchè, una volta alfin fattasi viva,
  Ha risoluto far le sue vendette;
  Che l'usbergo incantato della diva
  L'ha fatta diventar l'Ammazzasette;
  Ed alle risse incitala talmente,
  Ch'ella pizzica poi dell'insolente.

Ecco poi quattro lezioni milanesi del racconto:

I. EL SCIAVATTIN[i]

Ona vœulta, gh'era on sciavattin[ii]; sicchè, on dì, l'era tant stuff
de fà el sciavattin, el dis:—«Adess vœuri andà a cercà fortunna.»—L'ha
compràa ona formagginna[iii] e l'ha missa sul tavolin. La s'è
impienida de mosch e lu l'ha ciappâa ona sciavatta, el gh'ha dàa ona
sciavattada[iv] e i ha mazzàa tutti. Dopo i ha cuntàa, cinqcent eren
mazzâa e quattercent n'ha ferii. Dopo l'ha miss on sciabel cont in
testa ona lumm[v] e l'è andàa a la cort del Re, e el gh'ha ditt:—«Io
sono il capo guerriero delle mosche, quattrocento n'ho ammazzate e
cinquecento n'ho ferite.»—El Re, el gh'ha ditt:—«Subet che te set on
guerriero, te sarèe bon de andà su quel mont, che gh' è su dùn maghi,
e t'i mazzaret. Se t'i mazzaret, te sposaret la mia tosa.»—El gh'ha
daa la bandera bianca; e quand i ha mazzàa, d'espònela:—«e te sonaret
la tromba. Te mettarèe la testa denter in d'on sacch, tutt dò i test,
per fami vedè a mì.»—Donca, lu, l'è andaa su; e l'ha trovaa ona casa:
sta tal casa l'era on' ostaria: gh'era marì e mièe, che eren poeu sti
maghi. L'ha dimandàa alogg e de mangià e tutt insomma. Dopo, l'è andaa
in d'ona stanza: prima de andà in lett, l'ha guardàa per aria. Gh'era
ona gran pioda[vi] de sora al lett; e lu, inscambi d'andà in lett,
el s'è miss in d'on canton. Quand l'è stàa ona cert ora, i maghi han
lassàa giò sta pioda e l'ha schisciàa tutt el lett. A la mattinna,
el va de bass; el gh'ha ditt, che l'ha mai podùu dormì per el gran
fracass. E lor gh'han ditt, che ghe cambieran la stanza. Sicchè, la
sera, l'è andaa in stanza e l'ha guardaa e gh'era anmò sta pioda. E lu,
el s'è tiraa in d'on canton. E quand l'è staa ona cert'ora ancamò come
prima, l'han lassada giò. A la mattinna, el va de bass, el ghe dis anmò
che l'ha mai poduu dormì per el gran frecass. E lor gh'han dit ancamò,
che ghe cambieran la stanza. Quand l'è staa ona cert ora, hin andaa
in del bosch marì e mièe a tajà on fass de legna. Dopo, hin vegnuu a
cà; e lu, l'ha preparàa ona folc[vii] e el gh'ha ditt:—«Spettè, che
ve jutti mi a tirà giò el fass.»—E lu, el sciavattin, el gh'ha dàa
ona folciada, l'ha tajàa via el còo al mago. Dopo, la va a casa lee;
e lu, l'ha fàa l'istess, l'ha cattaa via el coo anca a lee, la maga.
Dopo, l'ha spiegàa la bandera e l'ha sonàa la tromba, e gh'è andaa
contra la banda a ricevel[viii]. Dopo, l'è rivàa a la cort; el Re,
el gh'ha ditt:—«Adess che t'è mazzàa ì dùu maghi, te sposaret la mia
tosa.»—Sicchè lu, l'è andàa in lett, dopo sposada; e l'era tant sueffaa
a tirà el spagh, ch'el gh'ha dàa i pugn a la mièe; e lee, l'ha vorun pu
dormì insemma. E el Re, el gh'ha dàa tanti danee e l'ha mandaa a casa.

II. EL SCIAVATTIN

Ona volta, gh'era on sciavattin, che, stuff de tira el spagh, el
pensava la manera de fà fortunna. Intant ch'el stava lì col nas per
aria a cuntà i travitt, el s'era desmentegàa, che l'aveva miss sul
banchett ona basla de lacc; e i mosch, perchè l'era d'estàa, hin andàa
in gran quantità sul lacc, tant che l'era deventàa tutt negher. Alora,
lu, el se accorg de sta robba, e el se alza su tutt infuriàa, e el
slarga la man come fan i ciappamosch e giò on gran colp. Tanti hin
scappàa, ma ona bona parte gh'hin restàa in di man. Alora gh'è taccàa
de cuntaj: eren cinqcent. Cosse l'ha fàa lu alora? L'ha fàa on gran
cartellon con su scritt: _Con una mano ne masso cinquecento_. Poeu
l'ha taccàa sto gran cartellon foeura de la botega. Avii de savè,
che, in quel temp, el Re, el ghe aveva ona gran guerra cont on so
visin. Ma l'era semper stàa battùu, tant che on dì, ch'el scappava,
l'è passàa cont el so seguit denanz a la bottega del sciavattin e
l'ha vist sto gran cartellon. El Re, l'ha mandàa subet a ciamà; e lu,
tutt stremii per paura, ch'el ghe fass quajcossa, e anca vergognôs de
trovass a la presenza de soa Maestà, l'è cors là subet.—«L'è vera,
che voi con una mano ne massate cinquecento?»—«Si»—el respond, lu,
tutt tremant. El Re:—«Ve sentireste el coraggio d'andare a combattere
i miei nemici?»—El sciavattin, ch'el sperava de fa fortunna, da ona
part el gh'aveva paura, e dall'altra el dis:—«Tant l'è l'istess: morì
o seguità a fà el sciavattin non savaria qual'è el peggior di mai. Mi
tenti!»—E, alora, el ghe rispond al Re:—«Sì, Maestà. Ch'el me daga
on cavall, che mi vòo subet a fà scappà tutt i so nemis.»—«Bene»—el
Re—«se voi riuscite, io vi darò in sposa la mia figlia.»—Ditto fatto,
el sciavattin, el monta a cavall, che quasi l'era gnanca bon de sta su;
e cont ona gran bandera, dove gh'era scritt: _Con una mano ne masso
cinquecento_, l'è andàa incontra al nemis. El nemis, ch'el ved arrivà
costùu, e che el legg sta gran bandera, l'ha cominciàa a ciappà paura;
e poeu, de meneman ch'el sciavattin el vegniva innanz, han cominciàa
a scappà, i nemis; e in men de quella ghe n'era pu gnanca vun. El Re,
ch'el ghe vegniva adrèe a la lontana, quand l'ha vist sta poca fotta,
l'è cors anca lu a juttà el sciavattin. E quand di nemis ghe n'è stàa
propi pu nessun, hin tornàa a cà; e, el dì dopo, han fàa el sposalizî
co la tosa del Re. La prima sera, ch'hin andàa in lett i dùu spôs, el
sciavattin l'era tutt content. Ma, quand el s'è indormentàa, el s'è
insognàa de vess ancamò al banchett, sicchè el ghe menava pugn de lira
a la soa sposina. Questa chi, a la mattinna, l'è andada tutta piangenta
dal sô papà a lamentass; el qual, non savend come combinalla, l'ha
ordinàa, che i dùu spôs dormissen in dòo stanz. E l'è per quest, che i
Re e i gran sciori no dormen minga insemma marì e mièe.

III. EL SCIAVATTIN

Gh'era on sciavattin, che l'era al banchett[ix] a lavorà. E el gh'aveva
on formaggin. E, sto formaggin[x], ghe andava su tanti mosch, e
lu, n'ha mazzàa tanti, ch'el diseva:—«Cent i ho mazzàa e cent i ho
de mazzà.»—La gent sentiven a dì:—«Cent i ho mazzàa e cent i ho de
mazzà.»—Gh'han ditt, se l'era bon de andà a toeu la città de Casti.
E lu, el gh'ha ditt de dagh on cavall, ch'el saria andàa a toeu sta
città. E lor gh'han daa on rozzon[xi] d'on cavall, on cavallasc come se
sia. El saveva nanca fa a sta a cavall e l'andava come un desperàa.
E veden a vegnì sto matt, ch'el diseva:—«Cent i ho mazzàa e cent i ho
de mazzà;»—e gh'hin cors a la contra subit, cont i ciav de la città
de Casti. In del vegnì indrèe, l'è passàa d'on sit; e là gh'era on
mago. E là, sto mago, l'ha ciappàa e l'ha miss in d'ona stanza, e
el ghe dava minga de mangià. El mago, el ghe dis:—«Voj! ven chì. Mi
gh'hoo ona balla inscì grossa: se ti te see bon de ciappà sta balla
chì e de buttalla fina in del mar, mi te lassi andà.»—Lu l'ha ciappàa
sta balla, l'ha avùu forza assee de buttalla in del mar. Adess, el
sciavattin, el dis:—«Ti te dee fa quel, che te disi mi. Adess de mi e
ti emm de guardà chi l'è, che l'è pusèe fort de tirà giò sta pianta.»—E
là s'hin miss adrèe con sta pianta, per tralla giò. El sciavattin, el
ghe dis:—«Spetta, che andaròo su de la toa mièe e ghe diròo de damm la
folc.»—El va de sora de la soa mièe e el ghe dis, el sciavattin:—«El
m'ha ditt inscì el so marì, de damm la ciav del secretér[xii].»—E lee,
la va a la finestra e la ghe dis al so marì:—«Voj! hoo de daghela?»—E
lu, el gh'ha ditt:—«Sì, sì, dàghela, dàghela in pressa.»—Lu, el
sciavattin, dopo l'è andàa al secretèr e l'ha portàa via tutti i danèe,
che l'ha trovàa. Lee, la mièe, la credeva, che fussen intès, perchè el
gh'aveva ditt lu, el mago, de dagh la ciav al sciavattin; la credeva,
che fussen intes de toeu su i danèe. Lu, el sciavattin, l'è andàa
via per l'altra porta, l'è minga passàa, per dove l'era el mago. Lu,
el mago, el ved ch'el ven no, el ciama la soa mièe, el ghe dis:—«Ma
voj! te ghe l'è dada?»—«Sì, l'è on pezz. L'ha mò de vegnì?»—E lu, el
ved ch'el ven no, va a vedè in dove l'è. El ghe dis a soa mièe:—«Ma
com'è? el gh'è in nissun sit? Cossè l'è, che te gh'hê dàa?»—«La ciav
di danèe.»—«Ah poverà mi! l'era la folc, che ti te gh'avevet de dà,
minga la ciav. Pover a mi! adess dov'hoo de andall a toeu?»—Guarda de
chì, varda de lì, el sciavattin l'ha minga podùu trovà pu. Lu l'ha
ditt:—«Invece de andà a quistà la città de Casti, hoo quistàa di danèe
de viv.»—

IV. EL SCIAVATTIN.[xiii]

Gh'era on sciavattin, che l'era tolt ona formagginna; e la s'è
impienida de mosch. L'ha ciappàa ona sciavatta e i ha schiscià tucc.
E poeu, l'ha ciappàa on fer e i ha fàa saltà foeura a vunna a vunna: e
i ha cuntàa. E poeu l'è andàa atorna a vosà per la cittàa. El diseva:
_Giovanni Vedino n'ha mazzàa cincent in d'on colp sol; cont pusèe ghen
fuss stàa, cont pussèe[xiv] ne averia mazzàa_. E el Re, l'ha faa ciamà;
e el gh'ha ditt, se el voreva andà a caccia la matinna adrèe insemma
a lu. E lu, sto sciavattin, el gh'ha ditt de sì. E aveven de andà a
ciappà do besti, che aveven mai podùu ciappaj. Sto sciavattin, quand
l'è stàa a metà strada, l'ha dett: _Vialter andèe giò de chì e mi voo
giò de lì_. E sto sciavattin, quand l'ha vedùu a vegnì ona bestia,
l'ha buttàa via el s'ciopp e l'è scappàa in su ona pianta. Sta bestia,
l'ha fàa per corregh adrèe; e gh'era foeura on legn de la pianta e
sta bestia l'è restada taccada su. Lu, allora, el s'è fàa coragg de
vegnì giò. Dopo, l'è andàa innanz on poo; e l'ha vedùu a vegnì l'altra
bestia. E gh'era li ona casa con denter duu uss. E lu, l'è andàa
denter in de sta casa; e l'ha fàa per andà denter sta bestia; e lu,
l'ha sarada denter. È vegnuu el Re; el gh'ha ditt, se i ha ciappàa.
E el sciavattin, el gh'ha ditt de sì; e el gh'ha ditt:—«Vunna l'hoo
ciappada per la coppa e l'hoo taccada su quella pianta; e l'altra l'hoo
ciappada per l'oreggia e l'hoo missa denter in quella cà.»—E dopo, lu
l'era de sposà la tosa del Re, perchè l'ha ciappàa sti besti. E el
dì adrèe, eren de andà a prend la cittàa de Casco. E a la nott, el
s'insognava, che l'era adrèe a tirà el spagh; e el gh'ha dàa i pugn a
la soa mièe, che l'era la tosa del Re. A la matinna, el sciavattin, l'è
andàa a cavall per andà a toeu la cittàa; e, perchè el borlava giò, el
continuava a dì: _A casco_. E i alter ghe dimandaven, se el borlava
giò; e lu, el diseva, che l'andava a toeu la cittàa de Casco. Dopo de
lì a on poo, l'è borlàa giò; e in quel menter passava ona legora; e el
gh'ha ditt, che l'è vegnùu giò apposta per ciappalla. Innanz a on poo
de strada anmò, l'è tornàa a borlà giò e gh'era ona crooz. E gh'han
dimandàa, se el s'era faa mal: e lu, el gh'ha ditt, che l'aveva fàa per
ciappà su sta crooz. Quei de la cittàa de Casco han sentìi, che vegniva
st'omm inscì fort, gh'han dàa i ciav de la cittàa e hin scappàa tutt.
S'ciao.

    [i] Il LIEBRECHT annota:—“GRIMM K. M. n.º 20. _Das tapfere
    Schneiderlein_, S. zu _Sicil. Maerch._ n.º 41. _Vom tapfern
    Schuster_.”—

    [ii] _Sciavattin_, ciabattino. _Fà el sciavattin_, oltre a
    fare il mestiere del ciabattino, significa anche lunediare. A
    proposito di ciabattini, nel cinquecento, come desumo da Celio
    Malespini, _Duecento novelle_, parte II, novella LXIV (dove narra
    delle nozze d'un d'essi) v'era in Milano un uso nuziale, ora
    dismesso:—«Acconciata che le ebbero la testa, et essendo ora di
    girne alla chiesa accompagnata da infinite donne; non così tosto
    ella fu uscita fuori del stallo, che non gli fussero d'intorno più
    di duecento fanciulle, gridando all'uso loro: _Dove la menè? A casa
    del ferrèe, a conzà i colzee_; alludendo ad Imeneo, iddio delle
    nozze; vetusto costume di quella grandissima città, che continua
    tuttavia e continoverà.»—

    [iii] _Formagginna_, non registrato dal Cherubini, probabilmente
    diminutivo di _Formaggia_. Vedi pag. 578 postilla seconda.

    [iv] _Sciavattada_, ciabattata, colpo di ciabatta.

    [v] _Lumm_, tricorno, _nicchio_, cappello a tre punte, cappello da
    prete.

    [vi] _Pioda_, pietra piatta e grande, lastra, lastrone.

    [vii] _Folc_, falce. _Folciada_, falciata.

    [viii] La povera Fattoressa analfabeta, che mi raccontava questa
    novella, diceva tutto con semplicità ed accennava più che
    descrivere l'ingresso glorioso del ciabattino nella città reale.
    Chi volesse tradurre la novelletta in Italiano ed ornarla di fiori
    rettorici di buon gusto, potrebbe avvalersi qui delle frasi, con
    cui un lacchè del ministero riparatore celebrava nel _Nuovo Friuli_
    l'ingresso del Presidente del Consiglio in Udine nell'Ottobre
    M.DCCC.LXXVI, degne proprio d'esser tramandate a' posteri come
    saggio di servilità democratica.“—Come descrivere adesso, colla
    fretta e furia di mandar fuori il giornale, e col proto inesorabile
    alle reni, che viene a strapparci le cartelle di mano prima che
    sieno interamente coperte di scrittura—come descrivere adesso
    l'ingresso per il maestoso borgo Acquileja! Non è fare una frase
    rettorica, se diciamo che fu un vero ingresso trionfale. Un popolo
    immenso, che mischia la sua voce poderosa ai concenti della
    musica, un agitarsi di fiaccole, una fila di carrozze precedute
    da un gruppo di bandiere, una luce continua, vaporosa, di fuochi
    bengalici rossi, verdi, violetti, che si riflettono sulle faccie
    delle case. Immaginate, ampliate, colorite, quanto volete, e avrete
    una pallida idea dell'ingresso di Depretis a Udine.”—

    [ix] _Banchett_, deschetto, banchetto.

    [x] _Formaggin_, caciolo, formella di cacio. V. pag. 575 postilla
    terza.

    [xi] _Rozzon_, rozzone, rozzaccia. _Cavallasc_, manca al Cherubini.

    [xii] _Secretér_ (da _Secrétaire_, francese), segretario, cioè
    armadio e scrivania nel contempo.

    [xiii] Questa variante è gallaratese e vi si notano alcuni
    idiotismi particolari a quella città.

    [xiv] Vedi pag. 201 del presente volume la nota (2) alla Novella
    XIV di questa raccolta.



XLVI.

LA NOVELLA DEL SONNO.[1]


Nella provincia di Genova si trovava una vedova, che aveva tre
figli, che si chiamavano Francesco, Tonino e Angiolino; e Angiolino
sempre voleva dormire, quasi non che la notte, ma tutto il giorno. I
fratelli principiarono a rimproverare la madre, dicendo così:—Madre,
non si può più andare avanti con nostro fratello. Dunque voi pensate
quello, che si può fare, perchè noi siamo molto sdegnati contro di
lui.»—La madre, che è tenera pe' figli, principiò a dir loro:—Figli
miei, io non lo posso discacciare, perchè è figlio come voialtri.
Proviamo a dargli moglie e allora si sveglierà.»—Ed i fratelli
l'accordarono. Prende moglie Angiolino. E, arrivato la mattina ad
alzarsi, la moglie si voleva alzare; ma lui gli disse:—E Cosa fai?»—E
la Carolina soggiunse:—«Mi voglio levare, acciò che i tuoi fratelli
non abbiano a gridare.»—«No, fintanto che non m'alzerò io, non ti
devi movere di qui.»—E i fratelli stavano ad aspettare, che si
levassero; ma l'aspettare fu assai, che in fino a ora di pranzo non
apparirno in sala. Allora i suoi fratelli sdegnati, così dissero a
sua madre:—«Per l'indietro era solo, e adesso sono due. Noi ci si vol
partire[2].»—E così decisero di mandargli via. Angiolino e la Carolina
presero la sua roba e s'incamminarono verso la città del Modanese,
capitale del Regno. Ma in breve consumarono tutto il suo, e furno
costretti a ritirarsi in un piccolo villaggio, presso un fiumicello,
che di là passava. Un giorno, che non avendo[3] da mangiare, disse
alla Carolina così Angiolino:—«La fame mi ha fatto passare anche il
sonno. Ma ho pensato. Quaggiù, nel fiume, ci è dei pesci; voglio
andare a pescare, per vedere, se posso fare fortuna.»—Ciò detto,
prese la rete e si partì. Giunto nel fossicello, gettò la rete nel
fondo di un recinto di acqua e la tirò su.—«Oh dio!»—esclamò:—«che
pesce mai è questo?»—Tornasene subito a casa, dicendo:—«Guarda,
Carolina, che pesce ho trovato.»—Risponde la Carolina tutta piena di
gioia:—«Andiamolo a vendere; e allora potremo comprare del vivere per
un pezzo, perchè è una meraviglia, che nessuno ne pole aver veduto
un simile.»—«No,»—rispose Angiolino con voce supplicante verso la
moglie, che languiva:—«Io lo voglio andare a regalare a i' Re.»—E
così ambedue s'incamminarono verso la città. Giunti che furono dentro
alla porta, di novo lei lo esortava a volerlo vendere, dicendo, che
si poteva levare il sonno più presto che andare da i' Re.—«Ma io
ho disegnato di portarlo a lui e non lo voglio vendere.»—E la cara
consorte fu costretta a restare a bocca asciutta e fori della porta.
Angiolina arrivato però al primo ingresso del palazzo, ritrovata la
prima sentinella, gli dimandò:—«Dove vai? e che vôi?»—«Io vado da i'
Re a portargli questo regalo. Si pole?»—Soggiunse la sentinella:—«Se
tu mi darai la metà del premio, ti lascerò passare: se non altrimenti,
poi ritornare di dove siei venuto.»—Allora Angiolino, attirato
dall'ingordigia del sonno, perchè non aveva potuto dormire quanta gli
era parso, non ripensò all'inganno dell'infame soldato: raccordò e tirò
via. Arrivato perciò alla cima della ritorta scala, trova ancora una
seconda guardia. Questa lo interroga, di che vada a fare da i' Re. Lui
rispose:—«Io sono per fargli un regalo. Di', che ho trovato un pesce,
che non ne degno che lui.»—«Come! è dunque una rarità?»—«Sì,»—Angiolino
replicò.—«Ma, se non mi dai la metà del premio,»—disse la guardia,—«che
ti darà, non ti lascio percorrere più avanti.»—Angiolino l'accordò
e tirò via. Giunto che fu alla sala d'aspetto, che ci era la terza
sentinella, subito gli domanda:—«Che vole?»—Rispose:—«Io voglio parlare
a i' Re.»—Ma il soldato, avvisato già dalla prima sentinella, subito
gli domandò della parte del denaro, che gli dava il Re. Angiolino,
che già aveva pensato come fare, gli accordò tutto e fece passare
parola a i' Re. Subito fu fatto passare. Arrivato Angiolino dinanzi
a Sua Maestà, gli presentò questa meraviglia; e i' Re, veduto il
pesce, esclamò:—«Dove mai hai tu trovato questo?»—Allora fu chiamata
la Regina, chè anch'essa lo vedesse. I' Re soggiunse:—«Dimmi qualche
cosa te; di', che gli devo dare in premio di dono così grande.»—«Gli
si pol dare cento scudi adesso e in seguito si aiuterà.»—Angiolino
rispose, poi che fra sè pensò:—«Questo dono non l'accetto.»—«Oh!
dunque, che cosa vôi?»—«Io voglio cento staffilate.»—«Come! siei matto
o lo fai?»—Rispose la Regina:—«Dagli cento scudi e mandalo via questo
citrullo.»—«Io ho già detto, che voglio cento staffilate,»—disse
Angiolino:—«e, per intender meglio, cento nerbate.»—Dice il Re:—«Eh! se
le vôi, te le darò.»—Fece chiamare quattro soldati; e gli ordinò, che
preparassero tutto quel, che ci voleva, per dargli le busse in sala,
acciò che tutti potessero vedere senza moversi da sedere. In un momento
fu tutto portato e messo in esecuzione, e tutti sclamarono:—«Questo
è matto!»—Allora dice il Re:—«Pigliate quest'omo e gli darete cento
staffilate.»—«Sì, è giusta,»—dice Angiolino:—«ma una grazia.»—«Che
grazia vôi?»—«Mi deve mandare a chiamare la prima sentinella.»—Subito
fu chiamata; e, in presenza sua, gli fu domandato ad Angiolino,—«cosa
voleva da lui?»—Dice:—«Voglio da questo ribaldo, che gli sia dato
la metà del premio, che Lei mi darà, Sua Maestà. Dunque io ho preso
questo premio, è di ragione che l'abbia mezzo.»—Maravigliata tutta
l'udienza, ma accertati del fatto, fu messo sotto la sentinella, ed
a suo scorno gli furon date cinquanta nerbate: e a quelle percosse
saltava come un capretto. Servito che fu questo, fece chiamare la
seconda sentinella, e così dicendo Angiolino:—«Ancora questo infame mi
voleva mandare addietro, se non gli promettevo un quarto del premio.
Gliene siano date venticinque.»—E così fu fatto.—«Ancora quello della
sala d'aspetto deve essere premiato.»—Questo tremava a verga, perchè
aveva sentito tutto l'andamento di tutto l'affare: ad un tratto si
sente chiamare e fu premiato come gli altri. Allora disse il Re:—«Ti ce
ne rimane dodici anche per te.»—«Sì, è giusta,»—dice Angiolino:—«Ma io
voglio vedere se trovo chi le compri.»—Ciò detto, si partì; e, giunto
per le varie strade della città, trovò una bottega, dove si vendeva
questi staffili. Gli domandò:—«Quanto costano questi?»—Rispose:—«Dodici
paoli l'uno.»—«Io ce n'ho dodici da i' Re,»—dice Angiolino:—«Ve gli
do a tre paoli.»—«Ed io gli piglio.»—«Ma bisogna, che venite con
me.»—Arrivati alla sala, disse Angiolino:—«Questo è quello, che ha
comprato gli staffili.»—Sorridendo il Re, dice:—«Dunque siei quello,
che hai comprato?»—«Sì, Sua Maestà.»—«E quanto gli hai fissato?»—«Tre
paoli.»—Disse i' Re ai soldati, che gli dassero le dodici nerbate.
Quello disse:—«I' ho comprato gli staffili e non le busse.»—Ma aveva
detto, che gli aveva comprato; e per forza gli furon date e dovette
pagare. A questo fatto tutta l'udienza accordarono che fosse premiato
di cinque lire al giorno Angiolino e la moglie, e così andare a casa
a stare allegramente. Angiolino si partì lieto e andò a ritrovare la
Carolina. E fecero molta allegria ed una gran festa ed un bellissimo
desinare; e fecero tutto l'invito dei suoi fratelli e sua madre, e
tutti si godettero una tranquilla pace.

  _La mia novella non è più lunga:
  Tagliatevi il naso e io mi taglio l'unghia._


NOTE

[1] Scritta a memoria e di propria mano da Pietro di Canestrino,
bracciante del Montale—Pistojese; raccolta e comunicata dall'avv. prof.
Gherardo Nerucci. Nel Fascicolo primo (15 Maggio 1835) de _Le Ore
solitarie, Opera periodica_ (Napoli) si leggeva il seguente _Aneddoto_
firmato _E. Bevere_:—«Passava Re Carlo Borbone, ai tempi in che era
in Napoli, per certa ccontrada, ove scontrossi in un villano, che
innestava non so qual albero. Re Carlo era cortese assai, e molto
amante di que' della plebe; però alcun poco fermossi a risguardarlo, e
s'intrattenne eziandio con esso lui a parlare de' pregi dell'albero,
aggiungendo, per sola vaghezza di spirito, che volentieri ne avrebbe
mangiato il primo frutto. Or avete a sapere siccome Carlo partissi per
le Spagne, e siccome fu prodotto quel tale frutto da lui addimandato.
E ben pensò il rustico stivarne un paniere, ed imbarcarsi per le
spagnuole terre, chè vide allora esser giunto tempo proprio al fatto
suo. Quivi giunto appena, inverso le regie soglie portavasi, quando
gli venne vietato l'ingresso; ma dicendo egli come e quando fosse
stato dal Sire conosciuto e perchè veniva, fu lasciato passare, dopo
che si costrinse cedere la metà del premio che sarebbe per riportare
dalla sua gita. Ascese le scale, rattrovò un altro inciampo; e quivi
pure, per liberarsene, è forzato promettere l'altra metà del premio;
e però tristo il meschinello e riverente appresentossi al Rege.
Benignamente da Re Carlo si fu ricevuto e assai tornò gradito il suo
presente; perchè il Monarca dappoi richieselo di ciò, che sopra ogni
altra cosa avrebbe bramato, ch'egli l'avrebbe concesso in grazia
della memoria, che di lui per tanti anni avea conservata. Ricordossi
in quel momento il miserabile delle promesse fatte, e, dopo che per
poco ebbe guardato il silenzio, addimandò cento bastonate. Maravigliò
forte il Principe a tale strana inchiesta; però il perchè saper volle
ei la facesse; e, satisfatto, non poco sturbossi; e, dato comandamento
che i vili traditori sbanditi fossero da la sua casa e dal suo paese,
rinviò il villano ricco di doni e di cortesie alle sue terre natali,
dove ancora rammentasi un tale avvenimento.»—Racconta il Voltaire
nella prefazione di Caterina Vadé ai Racconti di Guglielmo Vadé:—«Il y
avait autrefois un Roi d'Espagne, qui avait promis de distribuer des
aumônes considérables à tous les habitants d'auprés de Burgos, qui
avaient été ruinés par la guerre. Ils vinrent aux portes du palais;
mais les huissiers ne voulurent les laisser entrer qu'à condition
qu'ils partageraient avec eux. Le bonhomme Cardero se présenta le
premier au monarque, se jeta à ses pieds et lui dit: _Grand Roi, je
supplie Votre Altesse Royale de faire donner à chacun de nous cent coup
d'étrivières_.—_Voilà une plaisante demande_, dit le Roi; _pourquoi me
faites—vous cette prière?_—_C'est_, dit Cardero, _que vos gens veulent
absolument avoir la moitié de ce que vous nous donnerez_. Le Roi rit
beaucoup, et fit un présent considérable à Cardero. De là vint le
proverbe _qu'il vaut mieux avoir affaire à dieu qu'à ses saints_.»—Una
delle Facezie di Arrigo Bebelio s'intitola _Van dem Pfarrherr von
Kalenberg_:—«Sacerdos Caecii Montis in Austria, de cuius facete
urbaneque dictis integri libelli perscripti sunt, cum semel principi
suo, duci Austriae, donare vellet grandem piscem, non ante admissus
est ingredi ab hostiario, quam promitteret ei mediam partem muneris a
principe accepti. Quam ob causam Sacerdos facetissimus quidem, hominis
avaritiam exosam habens, nolebat quicquam accipere a domino, nihilque
aliud quam verbera expostulans, quae (cognita re) facile obtinuit. Et
cum hostiarius pro sua parte caedendus astaret, clamavit ille: _Ego
libere pono tibi tres muneris partes, reservans mihi unam tantum_, et
hostiarium efflictum caedi obtinuit.»—

[2] «Cioè, vogliamo fare le divisioni del patrimonio.»—G. N.—V. pag.
599. Nota seconda alla novella _Manfane, Tanfane e Zufilo_.

[3] «Voleva dire: _avevano_, se pur non è una specie di latinismo
popolare.»—G. N.



XLVII.

MANFANE, TANFANE E ZUFILO.[1]


C'era una volta tre fratelli; e si chiamavano Manfane, Tanfane e
Zufilo. Ma Zufilo era piuttosto imbecille che nò, al paragone degli
altri due maggiori dimolto furbi. Tutti questi fratelli facevano,
come sarebbe a dire, l'arte di allevare capi di bestie grosse,
vacche, manzi, vitelli, tori; e la mandria la tenevano in combutta,
senza divisioni, ma ogni cosa assieme. Un giorno Manfane e Tanfane,
che volevano diventar padroni dispotichi di tutta la mandria, senza
farne parte al fratello piccolo, gli dissero con furbizia, perchè
era giucco:—«S'ha a partire[2] la mandria: un rinserrato per uno;
e' capi, che ci vanno dentro, saranno di chi è il rinserrato.»—Si
trovaron d'accordo in sul patto e ognuno si messe di bona voglia a
fare il rinserrato. Quelli di Manfane e di Tanfane erano di belle
frasche tutte verdi e fronzute, e Zufilo invece scelse per il suo
de' pali secchi e frasche senza foglie. Sicchè, dunque, la mandria
andò tutta ne' rinserrati di Manfane e Tanfane; e nel rinserrato di
Zufilo non c'entrò che una vacca magra magra, che gli si vedevano
tutte le costole. Zufilo disse allora alla moglie:—«Che se ne fa di
questa manza secca allampanata? È meglio ammazzarla e venderne la
pelle in città.»—«Sì sì,»—disse la moglie.—«Ammazzala, si venderà
la pelle a caro prezzo.»—Zufilo preso un coltello, scannò dunque
la vacca. E poi la scorticò. E il cojo, lo fece seccare al sole;
e, quando fu ben rasciutto, se lo messe in spalla, e colla moglie
andò alla città vicina. Entrato dentro, per le vie gridava:—«Una
bella pelle da vendere! La vendo pelo pelo un soldo.»—Ma tutti lo
pigliavan per matto; e non ci fu nessuno, che volesse comprare il
cojo di Zufilo. S'era già fatto notte; le botteghe si chiudevano e
i cittadini si ritiravano in casa. Zufilo disse alla moglie:—«Che
ci si fa qui? Andiamo via. Tanto il cojo non c'è caso di venderlo
più. Torniamo a casa.»—E s'avviano per una porta della città. Usciti
fori dell'abitato, Zufilo e la moglie si trovarono per uno stradone
lungo, tutto pieno d'alberi dalle parti; sicchè, cammina cammina, si
fece buio fitto, e spersero la strada. Arrivati un pezzo in su, c'era
un mucchio di querce; e, nel pulito, come de' sedili e delle tavole
di pietra. Dice Zufilo:—«Moglie, non è capo seguitare a ire. Mi par
meglio fermarsi e montare sur una di queste querce a riposare, che
'n sennonoe gli animali ci potrebber anche divorare. A bruzzolo, si
ritroverà per rimetterci a casa.»—E, detto fatto, s'arrampicarono su
per una grossa querce; e tra' rami s'accomodarono come gli riuscì[3];
e Zufilo aveva sempre il cojo sulle spalle. Tutto a un tratto,
ecco un branco d'assassini. Accesero de' lumi; e, tirato fori de'
sacchetti di quattrini, si messero a sedere e a giocare su quelle
tavole di pietra. Zufilo e la moglie, tutti impauriti, badavano
anche a non rifiatare, per paura d'essere scoperti e ammazzati senza
misericordia. Dopo un po' di tempo, dice Zufilo:—«Moglie, non ne posso
più. Ho voglia di pisciare. I' piscio.»—«Noe, per amor di dio! Se tu
pisci, marito, siamo morti!»—disse la moglie sotto voce.—«Tant'è, i'
'un la reggo. I' piscio.»—E giù per le rame, Zufilo lascia ire una
bella pisciata, che va a cascare sulle tavole, dove gli assassini
giocavano.—«Oh!»—dice uno:—«E' pioviccica. Ma 'un sarà nulla. Via
via! Seguitiamo.»—E seguitano a giocare. Passa un altro po' di tempo;
dice Zufilo:—«Moglie, la mi scappa. I' ho voglia di cacare.»—«Pover'a
noi!»—dice la moglie:—«Ora poi, se tu la fai, siam morti davvero.
Trattiella[4].»—«Cheh: i' 'un posso. I' la fo.»—E, sbottonati i
calzoni, Zufilo fa 'l fatto suo. Uno degli assassini, sentendo cader
roba, si volta in su e poi dice:—«È manna. Seguitiamo a giocare. Nun è
nulla.»—E seguitano. Passa un altro po' di tempo; dice Zufilo:—«Moglie,
questo cojo mi pesa; mi rompe le spalle. Lo butto via.»—«Ma sie' tu
matto?»—dice la moglie.—«S'ha da morire scannati in tutti i modi. Ora
poi non si scampa!»—Ma, in quel mentre, Zufilo lascia ire il cojo, che,
secco a quel mo', giù per le rame della querce faceva un fracassìo
indiavolato.—«Il diavolo! il diavolo!»—cominciarono a urlare gli
assassini; e fuggi in un battibaleno, lasciando tutti i quattrini sulle
tavole! Quando non ci fu più nessuno, Zufilo e la moglie scesero dalla
querce; e, rammucchiato l'oro e l'argento, lo messero dentro al cojo;
e, già essendo giorno, ritrovata la via, ritornarono allegri e contenti
a casa.[5] Arrivati che furono a casa, Zufilo e la moglie con quel cojo
pieno di quattrini, Manfane e Tanfane si divoravano dall'astio.—«O come
hai fatto,»—gli dissero,—«a diventar tanto ricco?»—dice Zufilo:—«Guà!
son'ito alla città e ci ho venduto il cojo della mi' vacca a un soldo
il pelo.»—Allora, sentendo questo, Manfane e Tanfane dissero fra di
loro:—«Anche noi si può far meglio di questo giucco. Via! ammazziamo
le due più belle vacche della mandria; e se ne venderà il cojo a due
soldi il pelo.»—Detto fatto e vanno alla città. E lì urla che ti
urlo:—«Du' belle pelli, chi le vole? A due soldi pelo pelo.»—Ed eccoti
gran radunata di popolo; e lì a contrasto:—«Siete matti? Aresti a
esser come quello dell'altro giorno! Aete anche cresciuto la chiesta!
O che credete, che i cittadini sieno imbecilli?»—E poi improperî a'
malcapitati; e finirono con rimandarli fori della porta a suon di calci
e legnate, sicchè tornarono Manfane e Tanfane a casa, tutti pesti e
malconci. In quel tramezzo, Zufilo n'aveva pensata un'altra dentro la
su' zuccaccia citrulla. Prese un barile senza fondo e l'empì in bon
dato di sterco umano, e il di sopra tutto di miele sopraffino; e, poi
andato in città, si messe per le strade a gridare:—«Cacca melata bona,
chi la vole?»—De' minchioni per le città ce n'è sempre! Gli disse
uno:—«O che vendi?»—E lui:—«Guà! cacca melata. La volete?»—Il fatto si
è, che quello comprò il barile pieno, senza nemmeno guardarlo dentro e
glielo pagò per bene. E Zufilo, furbaccio, gli disse:—«Ora non posso
stare a aspettare che lo votate: verrò per esso stasera, quand'io ho
fatto le mi' faccende in città.»—«Sie sie, d'accordo. A rivederci!»—E
chi s'è visto s'è visto. Zufilo ci ha ancora da tornare a pigliare
il barile voto. Manfane e Tanfane perdono 'l capo, nel vedere Zufilo
tornare sempre dalla città, carico di quattrini: astiosi, l'invidia
se li mangiava vivi. Gli andarono incontro a Zufilo; e un di loro gli
domandò:—«O di dove gli ha' tu cavati tanti quattrini?»—«Guà!»—rispose
Zufilo:—«I' ho fatto così e così; i' gli ho presi 'n sulla cacca
melata. Provatevi anche voi.»—«Sì sì, che si proverà. S'ha a fare
anche meglio di te.»—E subito, accomodano due barili di sterco,
ricoperto con miele sopraffino; e il giorno dopo, a bruzzolo, via
alla città.—«Si vende cacca melata. Chi la vole? Ohè!»—Càpitano, per
su' disgrazia, dinanzi la bottega di quello, che aveva comprata la
cacca melata da Zufilo; gli sente e esce fori con un randello:—«Brai
Mei!»—gli dice:—«Aresti a essere della stessa genìa di quell'altro,
che mi messe in mezzo. Ma, per zio, me l'avete a pagare.»—E picchia
ch'i' ti picchio senza rembolare; non gli dette neanche il tempo di
rispondere. Accorse gente a quel chiasso. E tutti addosso a Manfane e
Tanfane, che gli ebber dicatti di mettersi a correre e scappare a più
non posso, buttando via i barili. E arrivarono a casa coll'ansima e
alleniti, tutti pesti e più morti che vivi. Quando si furono un po'
rimessi, Manfane e Tanfane, pensavano tra di loro:—«Eppure questo
giucco ci ha minchionato, e come ci ha minchionato, per du' volte. Ma
gli s'ha a far pagare.»—Dice Manfane:—«Ammazziamolo.»—Tanfane però
disse:—«Chè! gli è fratello. Sarebbe un peccato troppo grosso ammazzare
un fratello. Piuttosto si cucirà dentro un sacco e si metterà 'n sulla
spiaggia del mare, e lì o i pesci o l'acqua lo porteran via, e non se
ne saprà più nulla.»—Detto fatto, agguantano Zufilo; e per forza lo
metton dentro un sacco e ce lo cuciono alla rinfranta; e poi lo portano
alla spiaggia del mare e lo lasciano lì. Era quasi buio e Zufilo dentro
al sacco mugolava, come chi si lamenta. Eccoti un pastore con delle
pecore, che le rimenava nel chiuso. E sonava uno zufilo per la via.
Tutt'a un tratto sente il lamento e si ferma per conoscere di dove
veniva, e vede il sacco con quell'omo dentro. Dice:—«Oh! che ci fai
costì dentro? Oh! chi siei?»—E Zufilo furbo:—«Non ho voluto sposare
la figliola del Re, e m'hanno messo in questo sacco sulla spiaggia
del mare, finchè non dico di sì. E io non la voglio la figliola del
Re.»—«Che bue!»—dice il pastore:—«Se me la dassero a me, la pigliere'
subito.»—«Guà!»—gli rispose Zufilo:—«T'ha' a far così. Aprimi e entra
nel mi' posto. Domani tornano a sentire, se ho mutato pensieri. Se tu
sei nel mi' posto, quella bella sorte toccherà a te. I' non t'avrò
astio.»—«D'accordo!»—disse il pastore; e scuce Zufilo e entra in vece
sua nel sacco. E Zufilo ce lo serra dentro a doppio cucito; poi piglia
lo zufilo del pastore e fischiettando va via colle pecore. E il pastore
rimane lì sulla spiaggia del mare a aspettare gli ambasciatori del Re.
Aspetta! gli hanno ancora da arrivare! La notte venne una tempesta e
portò via il sacco col pastore dentro, che non se ne seppe più nulla.
Infrattanto Zufilo arrivò a casa colle pecore e zufilava da lontano.
Manfane e Tanfane erano rimbecilliti a quello spettacolo. Gli pareva
e non gli pareva che fosse Zufilo. Ma poi lo riconobbero quando gli
fu vicino; e gli andarono incontro per sapere com'era uscito dal
sacco e avesse fatto l'acquisto delle pecore. E Zufilo gli raccontò
ogni cosa, sicchè quelli, disperati, di non poter vincere con Zufilo,
s'ammazzarono tra di loro, e addio! E così Zufilo restò padrone d'ogni
cosa e campò tuttavia in godimento per dimolto tempo.[6]


NOTE

[1] Raccolta in Prato dall'avv. prof. Gherardo Nerucci. Negli _studî_
| _sui_ | _dialetti greci della terra d'Otranto_ | _del_ | _prof.
dott. Giuseppe Morosi_ | _preceduti da una raccolta_ | _di_ | _Canti
Leggende Proverbi e Indovinelli_ | _nei dialetti medesimi_ || _Lecce_
| _Tip. editrice_ _salentina_ | _1870_ vien riferita una leggenda di
Martano, della quale trascriverò qui la versione dal grecanico, data
dall'istesso Morosi:—«Una volta c'era un padre e una madre. Venne la
morte; e portò via la madre e lasciò il padre con tre figli. Que'
tre figli, uno si chiamava Ipazio, l'altro Antonuccio e il terzo
Trianniscia, perchè era piuttosto sciocco. Cadde ammalato il padre
e chiamò il figlio grande e anche Antonuccio e disse: _Venite,
figliuoli miei, che devo accomodarvi. Io posseggo due buoi ed una
vacca. La coppia buona ve la do a voi; e la vacca grama datela al
Trianniscia_. Morì il padre; e quelli rimasero con la coppia buona e
il Trianniscia con la vacca grama. E che fece il Trianniscia? Prese e
scorticò la vacca e ne buttò la pelle sopra un pero agreste. La pelle
si disseccò ben bene; ed egli la legò con un filo alla sua persona e
andava camminando e facea il tamburrino. Arrivò ad un canale, dove
i ladri stavano spartendo molti denari. Essi udirono il tamburro e
dissero: _Lasciamo i denari, che vengono i carabinieri e ci conducono
in prigione_. E il Trianniscia li prese e ritornò a casa sua e mostrò i
denari a' suoi fratelli. E i suoi fratelli gli dissero: _Come facesti,
fratelluccio nostro?_ Ed egli disse: _Scorticai la mia vacca, ne seccai
la pelle e la vendetti_. Si voltarono i fratelli e dissero: _Facciamo
anche noi come fece costui?_ Ammazzarono i buoi, ne buttarono la pelle
sopra un pero agreste e la fecero disseccare e la presero e andavano
dicendo: _Chi vuole pelli a cento ducati il pelo? a cento ducati il
pelo?_ Vennero i carabinieri e li pigliarono. E quando uscirono,
voleano ammazzare il loro fratello. E questo prese una cesta e andò ad
un paese, da un cantiniere; e gli lasciò la cesta e disse: _Non me la
tocchino; che io devo andare ad ascoltare la messa_. E quando ritornò,
non ritrovò la cesta; perchè i servi del cantiniere l'aveano presa per
mettervi dentro sterco; e cominciò a fare parole. E il cantiniere gli
disse: _Non parlare più che io ho cento ducati e te li dò_. Quegli,
quando ebbe i danari, pigliò strada e se n'andò. E di nuovo che fece?
si nascose nella chiesa, entro un confessionale. Stavano sotterrando
una signora; ed egli rimase la notte e aperse la tomba; trasse fuori la
signora, la caricò sulle spalle e la portò fuori della chiesa. Trovò
un cavallo, gli mise un basto e collocovvi la signora sopra e andò a
Lecce. E di nuovo arrivò da un cantiniere, dove avea vedute tre belle
fanciulle. Prese e calò la signora, e disse al cantiniere: _Tenetemela
bene, questa signora; lasciatela dormire, che io vò ad ascoltare la
messa: non me la scoprite_. E andò alla chiesa e tornò e fece mostra
di averla trovata morta e incominciò a fare parole. E il cantiniere
disse: _Non gridare, che io ho tre figlie; pigliane una; quale ti
piace?_ Ed egli ne scelse una, e ritornò con la bella fanciulla da'
suoi fratelli. E i fratelli si voltarono e dissero: _Che cosa ci ha
fatto questi? Una e una, due; e una tre. Pigliamolo, leghiamolo in un
sacco e portiamolo al mare_. E lo caricarono in ispalla per buttarlo
nel mare. E arrivarono ad un muro e gittarono il sacco dietro al muro e
andarono ad ascoltare la messa. Vi era un mandriano, che stava suonando
la sampogna; e vide questa cosa, e venne dietro al muro e disse: _E che
cosa c'è in questo sacco?_ Rispose di dentro il Trianniscia: _Vieni ed
entra tu, che esco io_. E il mandriano lo sciolse; ed uscì quello di là
dentro e vi entrò il mandriano. Uscirono i due fratelli dalla messa,
andarono e si caricarono il sacco in ispalla, e, quando furono giunti
al mare lo presero e lo buttarono là dentro. E pigliavano a tornare
dal mare e diceano: _Ci siamo liberati di lui_. Ma, quando arrivarono
là, vicino al muro, trovarono il Trianniscia, che suonava la sampogna.
E dissero: _Trista nostra sorte!_ Questo è un qualche diavolo, che ci
va corbellando.»—Il Morosi, dichiara di pubblicare—«Quattro leggende,
tre di Martano e una di Sternatia, che altro forse non sono, se non
leggende o conti italiani, entrati nel fondo greco di queste colonie,
tanto più che di solito, come mi fu assicurato, si narrano appunto da'
Greci stessi in italiano; e che non riusciranno, io credo, affatto
inutili a chi studia nelle leggende, come ne' proverbî e ne' canti, il
nascere e il trasformarsi progressivo de' sentimenti e delle idee delle
singole moltitudini e quindi, che meglio importa, la parentela più o
meno stretta, che fra loro collega le moltitudini diverse, i diversi
rampolli di una medesima stirpe. Notevole fra tutte è la prima, ossia
la leggenda dello sciocco astuto, che è, se non erro, patrimonio comune
dei popoli di stirpe ariana.»—Ecco poi una variante, toscana anch'essa,
della nostra novella:

IL MATTARUGIOLO E IL SAVIO[i].

La sorte fece nascere du' fratelli, che, 'nnanzi che fussano grandi,
erano rimasti insenza il babbo, sicchè stevano colla su' mamma sola.
Di questi du' fratelli, il maggiore gli era un giovinotto savio, che
gli garbava lavorare e manteneva tutta la casa, da poero bracciante,
ma pure non gli faceva mancar di nulla. Quell'altro, il più piccino,
gli era mattarugiolo, un po' scemo, via! in nella testa; e' non sapeva
movere una paglia a modo; le faceva tutte alla rovescia le su' cose.
Un giorno il Mattarugiolo va dal Savio; dice:—«Quanto mi garban quelle
ragazze di laggiù 'n fondo alla via! Anco loro, se le 'ncontro, mi
guardano e ridono.»—Dice 'l Savio:—«Vieni a veglia.»—«Oh! che ci si
fa a veglia?»—«Si discorre, si raccontan delle novelle; e, quando s'è
'nnamorati, alla dama gli si tira dell'occhiate.»—Il Mattarugiolo,
quand'ebbe avuto queste 'struzioni, va nella stalla in dove erano le
capre e gli leva a tutte gli occhi e po' di quest'occhi se n'empie una
tascata. La sera, si mette addosso la meglio giubba e va a veglia da
quelle ragazze; e lì a dire buacciolate e a far de' versacci. Sicchè
tutta la conversazione rideva a crepapancia e lo sbeffavano a bono
il Mattarugiolo. Ma lui comincia a tirar di quegli occhi di capra
nel grugno alle ragazze. A quel brutto scherzo loro si messano a
urlare:—«Porco lezzone, 'gnorante!»—E, dato di mano a un bastone per
una, te lo legnorno insenza rembolare e a forza di spintoni lo buttorno
fuori di casa e gli sbacchiorno l'uscio in sulle reni. Il Mattarugiolo,
tutto pesto e svergognato, corse a casa piangendo dal Savio; dice
lui:—«Oh! che ha 'tu fatto? Chi t'ha concio a codesto mò?»—«I' son' ito
a veglia dalle ragazze in fondo alla via, e loro m'hanno legnato.»—Dice
il Savio:—«Ma come? Come ti sie' tu diportato?»—«Gua'! I' gli ho tiro
dell'occhiate di capra.»—«Dell'occhiate di capra? Che vo' tu dire
con quest'occhiate di capra?»—«Gua'! I' ho levo gli occhi alle capre
e me ne son fatta una tascata, e a quelle ragazze gliel'ho butti 'n
faccia. Tu non dicesti ch'i' gli avevo a dar dell'occhiate?»—Sclamò
il Savio:—«Oh! birbone, imbecille! Tu ha' guasto le capre! Tu sie'
la rovina di questa casa[ii]!»—Passorno de' giorni e il Savio gli
era andato al mercato per le su' faccende; dice il Savio:—«Abbi
giudizio e provvedi alla casa.»—In quel mentre che il Savio stava
fuori, ecco passa un pentolaio:—«Pentolaio, donne: tegami e pentoli,
chi ne vole?»—Lo sente il Mattarugiolo e si fa 'n sulla porta:—«Ohè!
galantomo. Quanto volete voi di tutto il cacciucco?»—«Il corbello
pieno costerà dieci paoli. Che volete comprare ogni cosa?»—«Sì; perchè
bisogna ch'i' provvegga alla casa.»—E insenza altri discorsi, il
Mattarugiolo sale in cammera e dalla cassa piglia una muneta di dieci
paoli, che c'era dentro, e la dà al pentolaio per valsente del su'
corbello di cocci; poi gli mette tutti 'n fila nella cucina. Torna il
Savio dal mercato e vede quello spettacolo; dice:—«Chi ha porto tutti
questi cocci?»—«Gli ho compri io per provvedere alla casa.»—«Oh! i
quattrini chi te gli ha dati?»—«Gua'! I' gli ho presi dalla cassa: quel
coso tondo luccichente, che c'era.»—Il Savio stiede in sull'undici
once di picchiarlo il Mattarugiolo a quella brutta notizia:—«Oh!
poero me,»—sclama,—«tu mi vo' proprio rovinare.»—Dopo del tempo, il
Savio dovette dilontanarsi di casa e gli era di verno; chiama il
Mattarugiolo, prima di partire, e gli fa una bella predica.—«Non fare
al solito. Tien la testa con teco e bada alla casa. Abbi 'l pensiero
alla mamma. Poera donna! gli è vecchia e ha freddo. Riscaldala e che
non gli manchi nulla al bisognevole. Ha' tu 'nteso? Non esser tanto
allocco.»—«Non dubitare,»—disse il Mattarugiolo,—«alla mamma ci
penserò io.»—Quando dunque il Savio fu andato via, il Mattarugiolo
vedde che la su' mamma sbatteva i denti dal gran freddo, che aveva:
faceva un'asprore, chè il vino si diacciava nel bicchieri.—«Mamma, vi
fa freddo? Aspettate che vi riscaldo a modo.»—Piglia delle fascine
il Mattarugiolo e arroventa il forno, e poi ci accomida drento
una sieda e ci mette li accoccolata per forza quella sciaurata di
vecchia; sicchè in un attimo gli era stecchita e mostrava i denti. E
il Mattarugiolo tutt'allegro:—«Vo' ridete, eh! mamma. Che bel caldo
che c'è costì!»—Eccoti torna il Savio:—«E della mamma che n'ha'
tu fatto? L'ha' tu custodita com'i' ti dissi?»—«Eccome!»—dice il
Mattarugiolo:—«Vieni a vedi, s'i' t'ho ubbidito.»—E lo mena al forno. A
quello spettacolo il Savio fu per cascare morto per le terre dal gran
dispiacere.—«Oh! assassino, mammalucco, invecille! Tu ha' ammazzato tu'
madre,»—principiò a urlare il Savio, e si strappava i capelli dalla
disperazione. Dice:—«Qui non ci si pole più stare: se la giustizia
viene in cognizione di questo delitto, ci taglia la testa a tutti
e due. Via! bisogna scappare e andar lontano. Mattarugiolo, piglia
l'uscio e viemmi dietro.»—Il Mattarugiolo mezzo sbalordito da quegli
urli e da quelle gridate, leva l'imposte dell'uscio d'in su i gangheri,
se le butta in ispalla e corri chi ti corro in su' passi del fratello.
Camminato che ebbano un pezzo, s'era fatto notte scura in mezzo a
una macchia, sicchè il Savio si fermò, e arrivoltandosi vedde il
Mattarugiolo colle 'mposte addosso.—«Oh! poero a me, tu non ne fa' una
a garbo.»—Dice il Mattarugiolo:—«Oh! tu non ha' detto, piglia l'uscio
e viemmi rieto?»—«Sì, ma ho volsuto dire, nusci di casa, allocco.»—Ma
in quel mentre, che contrastavano, si sente de' rumori e delle voci.
Dice il Savio:—«Zitto, ci sono gli assassini. Presto, montiamo in vetta
a questa quercia, insennonnò ci ammazzano.»—E subbito s'arrampica su
per il tronco e s'accomida alla meglio nel folto delle foglie tra du'
rami; e anco il Mattarugiolo gli andette rieto, insenza però lassare le
du' imposte. Figuratevi che fatica! Doppo un po', eccoti compariscono
gli assassini; sarà stato in verso la mezzanotte: e loro accesano
de' lumi, poi stesano una tovaglia e lì prima ci contorno dimolti
quattrini rubbati e poi si messano a mangiare e a bere, perchè con loro
avevano presciutti, salami, de' fiaschi di vino e insomma ogni ben di
dio. In su 'l più bello dice il Mattarugiolo al Savio:—«Mi scappa da
pisciare.»—«Non la fare, sai. Che se ci scoprono, siemo morti.»—«I' non
posso tienerla. Mi scappa.»—E 'n quel mentre piscia. Gli assassini, che
eran sotto alla quercia, a sentirsi tutti bagnare, si rivoltorno 'n
su per vedere quel, che fosse. Dice il capo—ladro:—«Di certo c'è tra'
rami qualche uccellaccio. Gli si tirerà domani a levata di sole.»—E si
rimettono a mangiare. Di lì a un po' dice il Mattarugiolo:—«Savio, i'
non la tiengo, la mi scappa. Ho voglia di cacare.»—«Ma che sie' scemo
insenza rimedio? Non la fare, sai.» Il Mattarugiolo però non gli diede
retta, si calò i calzoni e giù. Gli assassini a veder quella delizia
cascare in nella tovaglia, s'arrabbiorno a bono. Ma 'l capo—ladro gli
disse:—«Non vi confondete; è un uccellaccio, che fa queste porcherie:
ma domani i' lo pago con una stioppettata.»—E seguitorno la cena. Tutto
a un tratto dice il Mattarugiolo:—«I' non le reggo più: mi scappan
di mano dal peso!»—e, non badando punto alla disperazione del Savio,
lassa le imposte dell'uscio, che ruzzolan giù a precipizio tra' rami
della quercia. A quel fracassio gli assassini si rizzorno spauriti;
e, credendo che la quercia gli cascasse in sul capo, telorno via più
presto del vento, dibandonando lì per le terre quattrini e robba.
Quando gli fu passato lo spavento e giù il sole si levava, il Savio
scese dalla quercia per vedere quel, che era successo. Dimolti fiaschi
di vino quelle imposte l'avevano rotti in tricioli; ma tutto il resto
era sano. Sicchè tra lui e il Mattarugiolo radunorno, nella tovaglia,
il mangiare e i quattrini; e ripresano col carico in dosso la via per
tornarsene a casa. Addove arrivati, ricchi a quel modo, non patirono
più la fame, feciano acquisto di poderi e se la godettano allegri e
contenti a quel dio.

    [i] Narrata dalla Luisa Ginanni del Montale—Pistoiese al prof. avv.
    Gherardo Nerucci.

    [ii] Fra le facezie del _Bebelio_, ce n'e' una intitolata: _De
    fatuo rustico_:—«Cuidam ditissimæ viduæ unicus erat filius, sed
    crasso pecuarioque ingenio, omniumque stultissimus: qui cum in
    vicinia quandam virginem nobilem efflictim deperiret, petit
    illam sibi dari uxorem. Parentes virginis, etsi nobiles essent,
    inopia tamen et angustia rei domesticæ premebantur, neque facile
    eorundem natalium filiae virum deligere potuerunt: unde opulentia
    rustici permoti, non difficulter sunt precibus rustici assensi.
    Mater autem illius, stultitiæ nati conscia, verita ne propter
    incompositos mores virgo illum negligeret atque fastideret,
    curiose satis, quibus moribus esse debeat, instituit. Et cum
    primum fatuus virginem adiisset conciliandi amoris gratia, virgo
    abeuntem chirothecis donavit ex aluta, hoc est, tenuoribus
    pellibus confectis: quibus cum indutus abiret, imbris tempestate
    in nihilum redegit. Unde mater eum corripiens aiebat: _Debebas,
    fili, thecas complicasse, atque pectorali involvisse_. At ille
    secundo virginem accedens, accipitre donatus est. Abiens ergo et
    maternæ institutionis memor, eundem pectorali involvit: cumque
    matri munus ostendere vellet, mortuum accipitrem eduxit. Quem
    rursum matrem castigans, ait, eundem manibus gestandum fuisset.
    Tertio, cum virginem salutasset, nec prius thecas aut accipitrem
    curasset, donavit eum illa cribro frumentario; ex præcepto matris,
    abiens hoc ineptum capitulum cribrum super manibus, uti accipitrem
    debuisset, gestavit: matre iterum docente, idem equinæ caudæ
    appendi debuisse, memoriæ commendavit. Ultimo virgo desperatos
    hominis mores contemptui habens, eum larido condonavit: quod ille
    abiens caudæ equi appendit, in diversasque partes antequam domum
    veniret, per rubos et sentes discerpsit. Tandem mater verita ne
    filius propter incompositos mores omnino repudiaretur, custodiam
    domus illi commisit, ipsaque ad parentes virginis profecta est,
    obtinuitque ut dies nuptiarum diceretur: filio tamen mandata
    dedit, ne quid interea turbarum domi faceret hac abeunte. Ipse
    vero se in apothecas vinarias contulit, vinumque depromere volens,
    totum vas in pavimentum perfudit: quod ne mater videret sine
    profluvium, tosto farre et quidem plurimo constravit. Deinde in
    cœnaculum divertens et insolenter ingressus anserem incubantem
    exterruit, qui clamitans _Gag ag gag_, stulto timorem incussit,
    quasi diceret _Ich will's sagen_. Quare anserem arripiens quod se
    dicturum polliceretur, quæ in cellis vinariis egisset, obtruncavit,
    seque et totum corpus protinus melle, quod in propinquo vasculo
    inveniebat collinivit, contractisque undique ex pulvinaribus plumis
    ex mellis natura, in locum anseris incubandi gratia consedit.
    Matre itaque ex arce virginis domum repedante, filium more
    anseris incubantem reperit. Quæ dum hostium pulsasset, filiumque
    vocasset, respondit filius _Gagag_ quasi voce et incubatione
    anseris officio fungeretur. Tandem relicta cavea, multis minis
    et interminationibus matrem intromisit. Quam cum nuptura virgo
    illico aubsequeretur, illa omnia incommoda quæ interim commiserat
    indulgendo, illum instituit quibus moribus sponsa esset salutanda,
    ut scilicet oculos hilare et comiter in eam conjiceret. At ille hac
    adveniente, maternis ovibus universis oculos eruit, omnesque illos
    in faciem virginis proiecit: sic enim oculos in eam conjiciendos
    esse putavit. Nihilominus tamen divitiae, optimum amoris vinculum,
    matrimonium procuraverunt. Quæ cui suppetant, nobilitatem,
    formam, prudentiam et cuncta alia donant.»—Cf. BASILO. (_Pent._)
    _Vardiello_, ecc.

[2] _Dividersela fra noi._—G. N.—Vedi, pag. 586.

[3] Ecco un altro esempio di ventura, incontrata, per essersi
arrampicata sugli alberi, da persona dispersa.


EL PEGORÉE[i].

Gh'era on fradell e ona sorella. El fradell, l'andava fœura cont i
pegor; e, ona sira, ghe ne mancava vunna. El va a cà a piang a piang.
Ma la soa sorella, insomma, l'era rabbiada, perchè ghe mancava sta
pegora; e la ghe dis:—«Guardet ben, che se te vegnet a cà ona quaj
altra sira cont ona pegora de men, te podet lassà stà de vegnì in
cà.»—Lu, el ven on'altra sira, che ghe ne mancava on'altra anmò.
El compagna i so pegor fin a l'uss e pœu l'è tornàa via, perchè el
gh'aveva pagura de andà in cà de soa sorella; e l'è reussíi a vess in
d'on bosch. El sent di pedann[ii], el gh'aveva pagura, el va in su ona
pianta. Là ghe se ferma tre donn. Sti donn eren tre strij: se metten
a discorr di striament[iii] che aveven faa quella sira. E vunna la
dis:—«Mi hoo instriàa la tosa del Re, e gh'è nissun che pò falla guarì,
qualunque[iv] dottor ghe vaga, gh'è nissunna medesinna bonna. Varda»—la
dis—«mi l'hoo instriada e per fagh andà via l'instriament, bœugna che
ciappen on boggettin e che vaghen in de la tal fontanna a impienill
de quell'acqua là e che ghel daghen a gotta a gotta a gotta a gotta e
savè fà anca a daghel. Allora la guarirà.»—Sto fiœu, el sent tutti sti
discors, che faven lì sti donn, el dava a trà[v] quel che diseven e el
stava lì quiett, quiett, quiett. E lu, dopo, i ha lassàa andà via e l'è
vegnùu giò e l'ha ditt:—«Coss'hoo de fà mi adess chì? Bœugna, che vaga
distant, innanz che mia sorella vegna a savè che mi sont di sti part
chì!»—L'è andàa, e l'è andàa a cercà on sit de trovà de servì, de fa el
servitor de stalla, perchè l'era on pajsanell[vi], per podè trovà de
guadagnà on poo de pan de mangià. L'era on trì o quattr ann che l'era
via, soa sorella la saveva pu nient dove l'era, no l'aveva nè nœuva nè
ambassada. Ven, che lu el sent, che diseven, che gh'era la tosa del Re
d'on sit distant dove l'era lu, che la stava inscì mal; insomma, che
gh'era andàa tutti i professor, tutti i dottor e nessun podeven falla
guarì. E lu, el Re, l'aveva ditt, che chi podeva fa guarì la soa tosa,
fussen stàa pover, fussen stàa scior, de qualunque condizion, lu el
ghe le dava in sposa, se la voreven. E se lor la voressen minga per
sposa, lu iè fava ricch. Lu, el pajsanell, ghe ven in ment de quella
storia, che l'ha sentìi su la pianta. Allora el dis:—«Vœuj andà mì»—I
so padron:—«Perchè te vœut andà via? in dove te vœut andà? te stèe ben
chì!»—«No»—el dis—«vœuj andà a girà el mond.»—L'ha minga vorùu dì, dove
l'era la soa intenzion, ch'el voreva andà. El va in quella citàa, in
dove gh'era sto Re, che gh'aveva la tosa, che la stava inscì mal. Lu,
prima de andà là, l'è andàa a tœu la soa acqua, quella tal acqua de
quella fontanna e el se l'è portada adrèe. El va là a la cort, el se
fà annunzià, el ghe dis, che lu l'era lì per fà guarì la tosa del Re.
E lor, i servitor, se metten a guardagh e a rid, perchè gh'era andàa
là tanti medegh e tanti professor, ch'hin mai stàa bon de falla guarì.
E lu, el gh'ha ditt:—«Ben! s'hin mai stàa bon lor, mi saròo quell, che
le farà guarì.»—E van a dighel al Re, che gh'era sto tal, che gh'aveva
la pretesa de fa guarì la soa tosa. El Re, el gh'ha ditt:—«Ch'el vegna
pur chì, che mi ghe parlaròo mi.»—El va là del Re. El Re, el ghe
dis:—«Sent, se te credet de vess bon de falla guarì, ben; ma, se te
fet per fa on scherz, varda, che ti te la passaret mal.»—E lu, el ghe
dis, che l'era persuas de fa guarì la soa tosa. Allora, el Re, el ghe
da orden de lassall entrà in della stanza de la soa tosa e de lassaghel
pur là lu sol. Lu, quand l'è stàa là, el ved sta giovena, che l'era
là come moribonda. El comincia[vii], el tira fœura el so boggettin e
el ghe dà on cuggiarin de st'acqua. De lì do or, ghe ne dà on alter;
el ved, che la comincia a poch a poch a revegnì. E a poch a poch,
ogni do or, el ghe dà semper el so cugiarin de acqua, fin che l'è stàa
finìi el so boggettin. E quel di trìi dì, la tosa l'è restada sana; la
se sentiva ben e la gh'aveva pu nient. Allora, el Re, tutt content,
el dis:—«Dimm, cosse l'è, che ti te desideret; mi tel daròo.»—«La soa
tosa per sposa, no; perchè l'è minga adattada a mi. Mi desideri, che
me passen ona pension de viv, finchè scampi mi e la mia sorella.»—E
lu, el Re, el gh'ha ditt:—«Benissem! mi te dòo tutt quell, che ti te
vœut.»—Lu, dopo che l'è restàa ricch, l'è andàa a cà de so sorella.
Lee le cognosseva gnanca. El gh'ha ditt:—«Mi sont chì a tœutt, per sta
insemma a mi; perchè adess mi sont ricch; e ti, te gh'hê pu de bisogn
de sta chì a fa la pajsanna. Sont on scior!»—E s'ciao, hin stàa content
tutti dò.

    [i] Cf. PENTAMERONE G. II. T. II. _Verdeprato_—«Nella è ammata da
    'no prencepe, lo quale pe' 'no connutto de cristallo va spisse
    vote a gaudere con essa. Ma rutto lo passo da le 'mmediose de le
    sore, sse taccareja tutto e sta 'nfine de morte. Nella, pe' strana
    fortuna, 'ntenne lo remmedio, che sse po' fare, l'appreca a lo
    malato, lo sana e lo piglia pe' marito».—Cf. pure G. II. T. V.
    _La serpe_. Cf. con la seconda parte, dell'_Esempi di lader_, qui
    appresso.

    [ii] _Pedanna_: Pedata, orma, vestigio. Il suono della pedata.

    [iii] _Striament_ o _Strioss_. Stregheria, malia.—Vedi a pag. 308
    tra le postille.

    [iv] Italianesimo: non c'è nel Cherubini.

    [v] _Dà a trà_: Dare fantasia o mente o retta, badare, abbadare.
    _Dà a trà a vun_: Ascoltare (i suggerimenti di) uno.

    [vi] _Pajsanell_: Contadinello.

    [vii] _Comincià_ non meno che _comenzà_.

[4] Questa pretesa singolare della moglie di Zufilo mi rammenta
un'altra facezia popolare, della quale metterò qui la versione, che
trovo nelle Rime Bernesche di G. Zanetto (Vedile citate a pag. 137 del
presente volume nella nota[5] alla fiaba intitolata _Il Canto e 'l
Sono della Sara Sibilla_ ed anche in nota alla fiaba _Nimo contento al
mondo_).

    Poichè lo divulgò celere fama,
  Udite un fatto, che non è bugia.
  Vicina a partorir Donna Sofia,
  _Ajuto! oimè!_ tra forti doglie sclama.
   Don Marco, suo consorte, molto l'ama;
  Ma spesso avvien che nell'inerzia ei stia.
  Solo dice alla vecchia Anastasia
  _Vanne e la levatrice presto chiama_.
   Corre la serva, che indugiar non lice.
  Ma frattanto a Sofia crescon le doglie,
  Il marito la guarda e nulla dice.
   _Ecco_, ella grida, il fo... _Chi mel raccoglie?_
  E Marco: _Or or verrà la levatrice;
  Non partorire ancor, mia cara moglie._


[5] Questa parte della nostra novella risponde alla milanese seguente:


L'ESEMPI DI LADER[i]

Ona volta, gh'era marì e mièe. Eren pover; e, on dì, el marì, el
dìs:—«Vœuri andà a cercà fortunna.»—El ghe dis a la mièe:—«Guarda,
che mi vòo innanz, tira adrèe l'us'c.»—E lee, l'ha capìi de portall
adrèe. Andàa innanz on gran tocch, la ghe dis al marì:—«Spettem,
ajùtem a portall, perchè l'è molto grev.»—E lu, el ghe dis:—«Cialla,
che te set! T'ho ditt de tirall adrèe, ma minga de portall adrèe.»—El
dis:—«Adess, che sem chì, che l'è giamò[ii] tard, anderem in quel
bosch a dormì.»—Come di fatti, hin andàa sott a ona pianta; e pœu lu
ghe ven in ment:—«Andà ben[iii], chì ghe ven i lader a dormì.»—El
dis:—«Andem su, su sta pianta tutt e dùu.»—E pœu ghe ven in ment:—«E
pœu, se venen i lader e veden, che gh'è giò l'us'c, guarden su e me
veden l'istess.»—Come di fatti, a mezzanott, ghe va ona troppa de
lader sott a quella pianta: e vun se mett adrèe a fà el risott e i
alter se metten adrèe a cuntà i danèe, ch'aveven robbàa. Quella donna,
la dis:—«Voj vu! gh'ho volontàa de pissà.»—E lu, el dis:—«Falla on
poo, ch'è l'istess.»—De lì a on poo, la ghe dis al marì:—«Voj vu! ho
volontàa de cagà.»—E el dis:—«Falla on poo, ch'è l'istess.»—Allora, i
lader s'hin miss a dì:—«Oh el signor come l'è bon! el ne fa vegnì giò
la manna del ciel.[iv]»—E lor, gh'è scappàa el rid a sti dùu; gh'è
scappàa de rid a tucc dùu: lassàa andà l'us'c. E i lader han sentìi sto
bordell[v] a vegnì giò, s'hin miss a scappà; han lassàa giò el risott e
tutt i danèe. Lor, dopo, hin vegnùn abass, e han tolt su tutt i danèe
e hin andàa a casa. Inscì viveven de scior. Hin andàa innanz on poo
de temp e i danèe i han finii; sicchè, el marì, el dis ancamò:—«Chì
bisogna andà ancamò a cercà fortunna.»—E la mièe, la dis:—«Andaroo
mi.»—E l'è andada ancamò in su quella pianta, che l'eren andà prima.
Quand l'è stàda mezzanott, ghe passa doo strij. E vunna, la dis adrèe
l'altra:—«Te see minga? Gh'è malàa la tosa del Re, già licenziada[vi]
di dottor. E gh'è nissun rimedi de falla guarì, fœura che l'acqua de
quella fontana là: trè gott sol hin assèe de falla guarì.»—Allora,
la mattinna, quella donna, la va a tœu on boggettin e le empiss de
st'acqua. E la va là a la porta del Re; e la ghe dis a la guardia, de
lassalla passà, che la gh'ha on remedi, per fa guarì la tosa del Re.
Allora la guardia l'è andada a dighel al Re; e el Be gh'ha dett de
lassalla passà, che l'è facil a savenn pusée lee che nê[vii] i medigh.
Allora, lee, la va dessora; e la comincia a daghen ona gotta e la tosa
del Re la comincia a dervì ì œucc. Ghe n'ha dàa on'altra gotta e la
tosa del Re la comincia a parlà. Ghe ne dà on'altra gotta e la tosa
del Re l'è stada guarida. Allora el Re, el gh'ha daa ona gran somma de
danee, de fa la sciora fin che la scampa, lee e el so marì. Ona soa
vesina la gh'ha avùu invidia e la dis:—«Vœuri provà anca mi, andà a
cercà fortunna.»—Come difatti, l'è andada in quel bosch in su l'istessa
pianta. A la mezzanott, ghe passa anmò quej dòo strij. La comincia
vunna e la dis:—«Voj! te see minga, che l'è guarida la tosa del Re?
e gh'era nissun rimedi, fœura che quell'acqua là. Andà ben, gh'era
chì on quajchedun in del bosch a sentimm. Adess guardi: se trœuvi on
quajchedun, el tâj tutt a tocch.»—E la comincia:—«Usc, usc! el sa de
cristianusc!»—e la guarda su sta pianta, la ved che gh'è su sta donna.
Gh'è andàa su la stria e l'ha trada abass; pœu l'ha tajada tutt a tocch.

    [i] Il LIEBRECHT annota:—“Ein Ehepaar bringt de Nacht auf einem
    Baume zu, an dessen füss sich Diebe einfinden; die Frau verrichtet
    von oben herab ihre verschiedene Bedürfnisse und lässt endlich auch
    die thörichterweise mitgenommene Hausthür herabfallen. S. K. M.
    n.º 59. _Frieder und Katherlieschen_; REINH. KOEHLER in _Lemckes
    Jahrbuch_ 8. 241 ff. Abtheil. II. Die Frau im obigen Märchen
    heilt dann,durch einem den Hexen abgelauschten Rath eine Kranke
    Prinzessin, während ihre Nachbarin, der sie davon erzählt, von den
    Hexen bestraft wird; s. dazu K. M. n.º 107 _Die beiden Wanderer_
    und besonders die dazu 3. 188 aus PAULI agesführte Version; sieh
    auch KOEHLER a. a. O. 7. 3 ff.”—

    [ii] _Giamò_, già. È evidente l'etimologia latina.

    [iii] _Andà ben_, _andà de dio_, _andà de Re_, _andà de pappa_,
    andare di vantaggio o di rondone o in poppa o a seconda.

    [iv] È impossibile qui non ricordarsi del celebre sonetto di Carlo
    Porta sulla manna degli Ebrei, che forse gli sarà stato ispirato
    da una reminiscenza di questa novellina intesa da bimbo. Vedilo
    riferito più innanzi in postilla allo Esempio Milanese _I duu mai
    content_.

    [v] _Bordell_. Rovina, chiasso, bordello:—«Fa tanto bordello, Il Re
    Travicello.»—Giusti. La parola milanese non ha punto ed in nessun
    caso il senso, che vieta alle persone ben educate di adoperare nel
    discorso comune la parola italiana analoga.

    [vi] _Licenziada_, spedita.

    [vii] _Nê_, in questo caso significa no. _Che nê dal ciel a andà
    dove el sta lu._

[6] Ecco come l'espressione _dar la Berta_ viene illustrata
nelle annotazioni al _Malmantile racquistato_ (Cantare IV. St.
XLVII).—«Raccontano le donne, che un sagace villano nominato
Campriano[i], essendo venuto in mano della giustizia per le sue
cattive opere, fu condannato a esser messo in un sacco e buttato in
mare. In esecuzione di che, fu messo dentro al sacco e consegnato a'
famigli, che lo buttassero in mare. Nell'andar costoro ad eseguire
gli ordini imposti, furono per istrada assaliti da alcuni masnadieri,
i quali si crederono, che in quel sacco fosse roba di valore. Onde i
famigli, per iscampar la vita, lasciato quivi il sacco con Campriano,
si fuggirono. Campriano piangendo si doleva della sua disgrazia; il
che, sentito da uno di quei masnadieri, gli domandò perchè piangeva
ed a qual fine era stato messo in quel sacco. Il sagace Campriano gli
rispose: _Io piango di quel, che altri gioirebbe; ed è, che questi
signori voglion darmi per moglie Berta, unica figliuola del Re nostro,
ed io non la voglio, conoscendomi inabile a tanto grado, per esser
un povero villano. E perchè essi dicono, che se non si marita a me,
l'oracolo ha detto, che questo Regno andrà sottosopra, mi hanno messo
in questo sacco per condurmi a farmela pigliare per forza; e questa
è la causa del mio pianto._ Il masnadiero, credendo alle parole di
costui, si concertò co' compagni d'andare esso a pigliare questa buona
fortuna e ripartirla con essi. Onde, fattosi mettere dentro al sacco da
Campriano, che non restava di pregarlo a volergli far del bene, quando
fosse poi Re, fece allontanare i compagni; e, serratolo entro al sacco,
stette aspettando, che ritornassero coloro, i quali non istettero molto
a comparire con nuova gente. E, veduto quivi il sacco abbandonato, lo
ripresero. Ed, essendo giunti alla riva del mare, ve lo precipitarono.
E così sposarono a Berta il balordo masnadiero. E di qui venne _dar la
Berta o la figliuola del Re_, che vuol dire _burlare_, _minchionare_.
Si dice anche _dar la madre d'Orlando_, perchè da alcuni si crede, che
la madre di Orlando Paladino avesse nome _Berta_[ii].»—Identica è la
novella milanese seguente:


L'ESEMPI DE BERTOLD.[iii]

Ona volta, Bertold, el ghe fava tanti raddrizz[iv] al Re; e lu, l'ha
ciappàa, l' ha fàa mett in d'on sacch per buttall in de l'acqua.
Intant, quij, che aveven de buttall in de l'acqua, l'han poggiàa al
mur; e el sacch l'era ligàa. E lu, el diseva:—«No, vuj propi tœulla no,
la tosa del Re.»—E gh'era on alter, che l'ha sentìi; el dis:—«Cosse
l'è, che te diset?»—«Perchè me vœuren fa tœu la tosa del Re, e m'han
ligaa denter in del sacch e me vœuren buttà in de l'acqua. Mi la vœuri
propi no, la tosa del Re.»—E quell'alter, che l'ha sentìi, el ghe
dis:—«Ben, l'è per quell che te vœuren buttà denter in de l'acqua? Ben,
allora, ven fœura ti, che ghe vòo denter mi in del sacch.»—E Bertold,
l'è vegnùu fœura, eva denter quell'alter, e pœu l'han buttàa in de
l'acqua. Lor saveven minga, ch'el fuss pu Bertold. E pœu veden Bertold,
ch'el ven giò di collinn[v]; e gh'han dimandaa:—«Ma in che manera,
ch'el Re t'ha faa buttà in de l'acqua, che te set chiancamò?»—E Bertold
el ghe dis _che el Re, l'era minga bon de fà quell, che faseva Bertold
per salvà la vitta_.

    [i] Vedi a pag. 51 del presente volume, la postilla in cui è
    riferita un'altra parte della _Storia di Campriano_.

    [ii] —«Dubito forte, che _dar la Berta_ derivi dal mito raccontato,
    che è piuttosto foggiato sulla somiglianza delle due parole.
    _Berta_ nome di donna; _Berta_ per burla. Di più noto, che si dice
    _Berta_ quello strumento, che serve a conficcare i paloni per una
    palafitta.»—Nota dell'avv. prof. Gherardo Nerucci.

    [iii] Il LIEBRECHT annota:—«Eine Episode des bekannten
    italienischen Volksbuches von Bertoldo. S. K. M. n.º 61 _Das Burde_
    und n.º 146 _Die Rübe_. KOEHLER in den G. G. A. M.DCCC.LXXI seite
    2096 zu n.º 41.»—STRAPAROLA. Notte prima, Favola terza: _Prete
    Scarpacifico, da tre malandrini una sol volta gabbato, tre fiate
    gabbu loro. Finalmente vittorioso con la sua Nina lietamente
    rimane_:—«.... Laonde sdegnati andarono a casa del prete e non
    volsero più udire le sue fole; ma lo presero e lo posero in un
    sacco con animo di affogarlo nel vicino fiume. E mentre che lo
    portavano per attuffarlo nel fiume, sopraggiunse non so che ai
    malandrini; onde forza gli fu metter giù il prete, che era nel
    sacco strettamente legato, e fuggirsene. In questo mezzo, che il
    prete stava chiuso nel sacco, per avventura indi passò un pecoraio
    col suo gregge, la minuta erba pascendo. E così pascolando udì
    una lamentevole voce, che diceva: _I me la vogliono pur dare
    ed io non la voglio, che prete sono e prendere non la posso?_
    e tutto sbigottito rimase, perciocchè non poteva sapere, donde
    venisse quella voce tante volte ripetita. E voltatosi or quinci or
    quindi, finalmente vide il sacco, nel quale il prete era legato;
    ed accostatosi al sacco (tuttavia il prete vociferando forte) lo
    sciolse e trovò il prete. Et addimandatelo per qual causa fusse
    nel sacco chiuso, e così altamente gridasse, gli rispose: che il
    signor della città gli volea dar per moglie una sua figliuola; ma
    che egli non la voleva sì perchè era attempato, sì anche perchè di
    ragione avere non la poteva per esser prete. Il pastorello, che
    pienamente dava fede alle finte parole del prete, disse: _Credete
    voi, messere, che il Signore a me la desse?_—_Io credo di sì_,
    rispose il prete _quando tu fosti in questo sacco, si come io era,
    legato._ E, messo il pastorello nel sacco, il prete strettamente
    lo legò, e con le pecore da quel luogo si allontanò. Non era ancor
    passato un'ora, che li tre malandrini ritornarono al luogo, dove
    avevano lasciato il prete nel sacco; e, senza guatarvi dentro,
    presero il sacco in ispalla, e nel fiume lo gettorono. E così il
    pastorello invece del prete la sua vita miseramente finì. Partitisi
    i malandrini, presero il cammino verso la lor casa; e, ragionando
    insieme, videro le pecore, che non molto lontano pascevano. Onde
    deliberarono di rubare un pajo di agnelli; e, accostatisi al
    gregge, videro prete Scarpacifico, ch'era di loro il pastore, e si
    maravigliarono molto, perciocchè pensavano, che nel fiume annegato
    si fusse. Onde dimandarono come fatto aveva ad uscire dal fiume. A
    i quali rispose il prete: _O pazzi, voi non sapete nulla! Se voi
    più sotto mi affogavate, con dieci volte artante pecore di sopra
    me ne veniva._ Il che udendo i compagni, dissero: _O messere,
    volete voi farne questo beneficio? Voi ne porrete ne' sacchi e ne
    getterete nel fiume; e di masnadieri custodi di pecore diverremo._
    Disse il prete: _Io sono apparecchiato a fare tutto quello, che
    vi aggrada; e non è cosa in questo mondo, che volentieri per voi
    non la facessi._ E trovati tre buoni sacconi di ferma e fissa
    canevazza li pose dentro; e strettamente, che uscir non potessero,
    li legò; e nel fiume li avventò; e così infelicemente se n'andorono
    le anime loro a i luoghi bui, dove sentono eterno dolore. E prete
    Scarpacifico, ricco e di denari e di pecore, ritornò a casa e con
    la sua Nina ancora alquanti anni allegramente visse.»—Vedi anche DE
    GUBERNATIS. _Novelline di Santo Stefano di Calcinaja. XXX. I due
    furbi e lo scemo._ Tralascio di indicare infinite altre varianti,
    che non mi sovvengono con tutta precisione.

    [iv] _Raddrizz_ non ho trovato nel Cherubini.

    [v] _Vegnì giò di collinn._ Sarebbe proprio lo _scollinare_;
    adoperato dal Fagiuoli.



XLVIII.

IL PRETE CHE MANGIA LA PAGLIA.[1]


C'era una volta un citto. Questo citto era rimasto solo, privo di
tutti, ma aveva diversi quattrini. Un giorno era per una strada
che camminava, trovò il prete della su' cura, e si salutorno tutti
e due. Costì questo citto gli disse che era solo; e il prete gli
domandò, se voleva andare a star con lui. Questo citto non gli parve
vero. Il prete disse:—«Bene, bisogna fissare così; il primo che si
adirerà, pagherà cento scudi.»—«Oh non dubiti.»—«Sai»—gli disse il
prete a questo giovanotto,—«domani mattina devi andarmi a seminare un
po di grano.»—«Sicuro.»—Questo ragazzotto sapete cosa fa? Il prete
gli aveva dato un sacco di grano, che l'avesse seminato tutto in
quel campo.—«Così»—disse il prete—«s'adira quando vede tuto questo
lavoro.»—Arrivò quel ragazzo, prese i bovi, appena fu al campo, e
fece tutto un sogo e te lo buttò tutto lì dentro quel grano, e poi
lo ricoprì.—«Cordone si deve adirare lui e no io!»—e poi si buttò a
ghiacere. Poi aspetta la colazione, e la colazione non veniva.—«Ah il
prete me la fa bellina, ma tornerà peggio per lui!»—Sona mezzogiorno,
e vede venire la serva a portargli la colazione.—«Tenete, io vi ho
portato la colazione.»—Gliela lascia lì, e la va via. Questo va per
mangiare, e trovò la zuppiera siggillata.—«Guarda, questo prete crede,
che io mi voglia adirare!»—Gli aveva un maniolo; con l'occhio del
maniolo, spaccò il culo della zuppiera; e mangiò la minestra. Poi va
per bere, e trovò siggillato il fiasco, gli da un tonfo, e gli leva
il collo, e beve. La serva gli aveva detto al padrone, che l'aveva
trovato a dormire. Dice il prete:—«O poerino a me! azzecca cosa mi ha
fatto.»—Tornò a casa questo giovanotto. Il prete:—«Che l'hai seminato
tutto il grano?»—«Sì.»—«Come hai tu fatto?»—«Oh! ho fatto un sogo e
gliel'ho buttato.»—«Oh, che tu m'hai rovinato!»—«Oh signor padrone,
che L'è adirato?»—«Ti pare?»—Questo giovanotto s'era innamorato della
serva, che si chiamava Gigia.—«Senti Gigia,»—gli fa il prete,—«t'hai
veduto, Marco ti vuol tanto bene. Gli è tanto pauroso, tu devi sentire
di che cosa ha paura. Domani sera io tornerò più tardi; e te domandagli
ogni cosa, che poi tra me e te si penserà qualche cosa per farlo
adirare.»—L'indomani il prete l'andò via, e rimase solo la Gigia e
Marco. Sta serva, nel discorrere, si messe a dir delle paure.—«Dimmi,
Marco, di che cosa t'hai paura te?»—«Io, più paura, che abbia, io
ho paura di il chiù[2].»—«Eh, dio mio! di un uccello così tanto
piccinino?»—«Ah sta zitta, quando lo sento cantare più di una volta, mi
vien male!»—In questo mentre venne il prete, e andorno a letto. Quando
fu andato a letto Marco, il prete ritornò dalla serva.—«Di che cosa
l'ha paura Marco?»—«Mi ha detto, che gli ha paura di il Chiù.»—«Senti,
spogliati. E poi ti melerò tutta; e poi t'anderai a buttarti su
quella massa di penne: tu parrai un Chiù tale e quale. E poi t'hai a
montare su quel melo, che c'è nel giardino di faccia alla finestra
di Marco, e t'hai a principiare a dir: _Chiù, Chiù._ Tu vedrai, che
lui s'arrabbierà, e vorrà andare via arrabbiato, così piglio cento
scudi.»—E costì tanto fecero. Questa serva, quando fu montata in
quest'albero, avviò a cantare: _chiù chiù_ (non si veglia più). Marco,
che sente _chiù_, figuratevi come si diede da fare.—«Ah poero a me!
ne ho ragionato oggi di il _chiù_; e lì canta che ti canto questo
_chiù_!»—e Marco s'era nascosto sotto i lenzuoli, ne aveva fatte di
tutte. Sicchè gli era scappata la pazienza, ci aveva il fucile carico,
s'affaccia alla finestra, e tira una schioppettata addove sentiva la
voce. E sente cascare giù roba.—«Canta ora, tu l'hai auta!»—e costì se
ne tornò a letto. Il prete s'affacciò alla finestra nel sentire questo
scoppio; e vidde la sua Gigia, che gliela aveva ammazzata. Il prete via
da Marco.—«Ah, birbante, cosa t'hai fatto!»—«Se non si cheta gliela
tiro anche a Lei.»—«Che ti sei adirato Marco?»—«No; ch'era adirato
Lei?»—«No.»—E costì la feceron finita, ritornarono a letto. Per tornare
un passo adreto, il prete gli disse:—«Sai, Marco? domattina prepara
il cavallo, si deve andare da un nipote, è stato sposo.»—«Sì? ho a
preparare un po di cacio, un po di vino, qualche cosa?»—«'Un preparare
nulla, si arriva presto.»—La mattina, Marco si levò, e preparò ogni
cosa come gli aveva detto il prete. Il prete si leva, montò a cavallo e
andò via; e Marco appiedi.—«Così si adirerà!»—Ogni tantino, diceva il
prete a Marco:—«Che sei adirato?»—«No, signor padrone; che è adirato
Lei?»—e gli cominciava, a crescere la fame al prete, ma Marco era ben
preparato. Sicchè disse Marco:—«Sa, bisogna, che mi faccia salire un
po me, perchè io non posso camminare più.»—Il prete scese, e montò
Marco. Marco diede una trotta al cavallo, via. Il povero prete rimase
adetro. Si rifece buio a una casa di un contadino. Gli dissero questi
contadini:—«Venghino in casa nostra, staranno almeno al coperto.»—Il
prete, per fare adirare Marco, disse:—«No, noi si sta dietro il
pagliaio;»—e costì si messero tutti e due rincantucciati. Mentre che
erano lì zitti zitti, Marco si levò il suo cacio di tasca, una bella
forma, e tagliò un pezzo di pane, e si messe a mangiare. (Al buio non
vedeva il prete). Il prete, che sentì Marco che masticava:—«Cosa tu
fai?»—«Che vole, sor padrone? guardo se mangio un po' di paglia»—«Oh
che si ingolla bene?»—«Lo credo, basta masticarla.»—«Eppure mi voglio
provare un pochino anche io a mangiarla.»—E il prete si messe a
mangiare la paglia. Marco aveva una bella fiaschetta di vino, e si
messe a bere.—«Marco cosa tu fai? che bevi?»—«Che vole, signor padrone?
mi è rimasta tutta in gola la paglia, mi sputo in bocca.»—«Oh fammi
il piacere, sputami un pochino anche a me, che io non ci arrivo a
sputarmi in bocca.»—E Marco non intese a sordo, e sputa in bocca al
prete.—«Oh non me ne dare più, la mi basta.»—E Marco seguitava sempre
a mangiare.—«Oh che tu mangi ancora Marco?»—«Sfido, ho una fame che
non la vedo; mi tocca a mangiare ancora un po' di paglia. Oh signor
padrone, che è adirato?»—«No, no.»—E costì si fece giorno. Seguitorno a
camminare. Camminonno quasi tutta la giornata. Sicchè arrivò il prete
da' suoi parenti. Appena che viddero il suo zio prete, si figuri quanti
complimenti, che gli fecero, ma gli dispiaceva che le nozze oramai
erano belle e state, non aveva fatto a tempo. E costì gli volevano
dar da mangiare, tante cose; e lui diceva che non aveva fame, perchè
si vergognava. E costì andorno nel canto del foco in conversazione; e
a questo ragazzo gli domandorno se aveva fame. E lui disse di sì. E
costì ci avevano de' polli avanzati dallo sposalizio, gliene diedero un
tegame. Mangiava veramente bene; e stiacciava quegli ossi di pollo.
E il prete gli faceva gli occhioni, diceva:—«Dammene un pochino,
allungami un ossino.»—E Marco, per fargli dispetto, 'un dava nulla.
Insomma i suoi nipoti:—«Zio prete, avete fame?»—E Marco per fargli
dispetto:—«Che! Che! ha mangiato, non ha fame.»—Il prete cert'occhiacci
gli faceva a Marco. Il prete gli discorre nell'orecchio a Marco, che
l'aveva accosto. Dissero i nipoti:—«Cosa l'ha lo zio, cosa l'ha?»—Il
prete rispose:—«Niente, niente.»—Allora rispose Marco:—«Sa, si vergogna
a dirvelo, gli dole il corpo, vorrebbe andare a letto.»—Si figuri
questo prete, dalla rabbia non vedeva lume. E costì per bene, presero
un lume e lo portorno a letto, ma assieme ci andava Marco a dormire con
il prete. Marco, quando l'ebbe mangiato, volle andare a letto. Appena
fu entrato in camera, va dal suo padrone e gli domanda se l'è adirato.
Sicchè l'andò a letto Marco con il prete! tutta la notte rivolta
rivolta. Rivoltoloni, che aveva fame, 'un ne poteva più.—«Senti,
Marco; hai veduto dove hanno riposta quella farinata, che hanno dato a
te?»—Che gli avevano dato a Marco polli e farinata.—«Vo a pigliarmela
e me la mangio qui nel letto. Ma io ho paura di non ritrovare il
letto.»—«Senta, non ha un gomitolo di spago in tasca? lo deve legare
alla gamba del letto, e lo ritrova.»—«Guarda, tu dici bene.»—E costì,
questo prete tanto fa, che va in cucina; e trovò la 'nfarinata e la
carne; e Marco, mentre che il prete era in cucina, prende il filo, che
gli aveva legato alla gamba di il letto, e va a legarlo a il letto
degli sposi, che era in una camera lì accosto. Quando ebbe fatto il
prete tutto quello, che voleva fare, tornò via di cucina; e via prese
il suo filo in mano per ritornare alla camera. E Marco stava attento.
Appena fu entrato in questa camera degli sposi, avviò a chiamare Marco.
Per l'appunto c'era una scarpa nel mezzo, 'nciampò in questa scarpa, e
la 'nfarinata cascò tutta nel viso agli sposi. La Sposa si risvegliò,
a urlare:—«C'è i ladri, c'è i ladri!»—Questo prete, nel sentire che
era in camera degli sposi, c'era una finestra, diede una capata a
questa finestra, e saltò di sotto, e si rompiede il collo. Sicchè tutti
andarono a vedere, e veddero che era il suo zio prete. Si figuri come
rimasero dispiacenti, e il caro Marco se ne ritornò a casa del prete,
e si godiede tutta quella bella roba. Se ne prese moglie, e lì sarà
ancora.

  _Fece le nozze, e un bel confetto;
  E a me mi toccò un bel calcio nel petto._


NOTE

[1] Donatami dal Dott. Giuseppe Pitrè, cui era stata somministrata
dall'Avvocato Giovanni Siciliano, che l'aveva raccolta dalla Maria
Pierazzoli di Prato—Vecchio nel Casentino. Se la memoria non m'inganna,
ce n'è un riscontro negli _Ecatonmiti_ del GIRALDI. Ma non ho qui il
volume per riscontrare e verificar la cosa.

[2] _Chiù_, un uccello notturno.



XLIX.

FAR' E PATTI[1]


Sicchè donche, cuand'e patti e' si fanno da sene, e' vantaggi e' si
pigghiano ugni sempre a su' proprio mo'; come ghi accadette tra i'
lupo e i' granchio, cuando i' lupo e' si riscontròe co' i' granchio
su pe' 'na macchia e si mettiede a sbeffallo, perchène lui ghi andèa
accosie di traèrso, chè paréa isciancato. Diss'i' lupo:—«Bada lie,
che archilèo! Oh! nun hae la prutenzione di ripire 'n vetta a i'
poggio! Se tu ci arrìi, ch'i' arrabbi!»—In der sentì cuelle palore
redicole, i' granchio si fermòe d'un subito, lìe 'n su du' piedi,
per arrispondegghi:—«Sicchè donche,»—e' disse,—«a i' tu' parere,
de' brai nun ce n'ène antri che tene. Gua', e' sarà anco! Pe' mene,
imperòe, i' dìo com'e' dice cuello: A vorte i' giudizio d'i' contadino
e' var' cuello d'i' cristiano.»—I' lupo ghi arruffòe i' pelo e ghi
arrotàa e' denti, chè parea 'na gramola, tant'e' s'era iscoruccito a
i' discorso d'i' granchio, perchène e' se n'era uto a male. Dice:—«I'
'un soe chi mi tienga, ch'i' nun ti piedichi com'una meggia di vacca.
Oh! 'spricati, via! Icchè tu 'ntendi di dì' con coresto proerbio? Un
invecille tutto straolto, ch'a i' mi' petto e' pare 'na pillacchera
'n sur uno zoccolo, pincomberi! vercia sentenzie da 'un essecci manc'
accezione. Sicchè donche, opri bocca. Che è 'n'i' tu' pensieri?»—Dice
i' granchio:—«Ohimmèa! con coresti sberci e tu m'aressi lèo la
confidenzia, s'i' redessi, 'mperòe, che la piccinezza di mene mi
mettessi drento 'n seportura. Ghi ène i' vero; i' hoe le gambe tareffe
e cuarch'antro taccolo in su i' groppone; e tu sie' togo e bono a
marimétte', non che mene, anch' un branco di pecore, bisognando. E nun
stravòrge' ghi occhi! nun mi guarda' malucano! Tant'i' 'un hoe pavura
di tene 'na malidetta, pe' minuzzino ch'i' sono; e la veritàe a i'
su' posto. Lassami di' alla libera. Vo' tu far'a corire per insino 'n
vetta a i' poggio? I' ti doe anco la giunta, e tavìa i' ci vo' arrià'
prima di tene.»—Arrispose i' lupo, e 'n cuel mentre lui sgretolava le
zanne:—«S'i' 'un sapessi, che tu ugni sempre guazzi pe' l'acqua e 'n
de' pantani, i' rederè' 'uasi che tu' sie' 'mbriaco, mammalucco!»—«Nòe,
nòe,»—ripricòe i' granchio:—«'un ci fracchienemo a fa' lo spocchia e i'
cattìo! Vo' tu far'a corire con meco? O sìe, o nòe.»—«Nuscianome!»—dice
i' lupo:—«perchène s'i' 'un mi tempero con pacienza, i' mi' comprumetto
a i' sicuro. In dòe s'ha egghi a corire?»—«Su di quìe,»—dice i'
granchio;—«E' patti 'mperòe i' ghi fo io. Arricordati. Cuand'i'
t'addenteròe 'n vetta alla coda, e te, liccia! Ghi ène i' segno delle
mosse.»—Sicchè, donche, i' lupo e' s'arrivortòe e i' granchio ghi
acciuffa a qui' mo' la coda; e cuello, via su p'i' bosco, chè parèa
'na saeppola, oppuramente, che ghi aessi ghi sbiri rieto. Arriò 'n
vetta a i' crinale d'i' poggio, chè ghi ansimaa con la sua lingua
fori un parmo, e diviato e' s'arrivorse a vede', 'n dove i' granchio
ghi era rèsto; e 'un vedèa nimo[2]. E lui a sbergolà':—«O granchio! o
mattarello! scropiti, addove sie' tue? S'i' torn'arièto, pe' zio! i'
ti vo' trepilar 'a mi' mo', insino a che i' 'un n'abbi fatto di tene
una focaccia.»—Dice i' granchio, cor una vocina tutta raumiliata:—«Oh!
s'i' son quìe in su i' crinale 'nnanzi a tene! che sbergoli tue? I'ho
vint'i' palio.»—«Brao!»—ghi arrispose i 'lupo, cuando lo vedde lì pe'
le terre tutto richino:—«Tu me l'ha' fatta 'n sull'auzzatura. T'ha'
ragione: i' bue son'io, ch'i' t'ho lascio fatti fa' e' patti da tene.
A riedècci, sai!»—E se n'andiede, e i' granchio ghi scoppiaa da i'
ridere. E si poe di' anco, ch'a i' lupo ghi 'ntraviense com'a l'aquila,
cuando lo sgricciolo e' la disfidòe a chi volava più erto; perchène lo
scriccolo e' ghi s'appiccicòe co' i' becco a una penna d'un'alia, che
nun se n'addiede; e, cuando l'aquila disse:—«Sgricciolo, addove sie'
tue?»—e lui, lesto dàe una volatina più 'n sue e po' piola:—«Deccomi
quìe.»—E ghi messano allo sgricciolo i' soprannome di _Re Cacca_,
perchène e' vincette l'aquila pe' la su' furbizia.


NOTE

[1] Apologo popolare, in vernacolo del Montale—Pistoiese, raccolto
dall'avv. prof. Gherardo Nerucci.

[2] _Nimo_, nessuno. Vedi pag. 499.



L.

I TRE AMICI.[1]


Tre amici arrivarono una sera ad una piccola osteria di campagna e
fecero una cena frugale. Poscia, prima di andare a letto, dissero
all'oste, che la dimane, prima di ripartire, volevano far colezione.
L'oste gli rispose, rincrescergli molto di doverli prevenire, che la
cosa era impossibile; perchè, oltre quello che aveva loro dato, non
gli avanzava in casa se non un quarto di tacchina, un piccolo panetto
ed il vino, che vedevano, nella bottiglia, poco più di un bicchiere.
Gli amici si trovarono male. Ma, decisi di consumare quel poco, che vi
era, e se non tutti uno almeno mangiare, fissarono, che colui fra di
essi, che nella nottata avesse fatto il sogno più bello o più brutto,
avrebbe fatta colezione la dimane e gli altri sarebbero rimasti senza.
Così venne combinata la scommessa in presenza dell'oste, che nominarono
giudice de' sogni, che avrebber fatto. E se ne andarono a riposare.
Uno di essi, svegliatosi la mattina all'alba e sentendo appetito, andò
in cucina; e, preso dall'armadio il pane, la tacchina ed il vino,
mangiò e bevve tutto. Alzatisi gli altri, il trovarono con l'oste,
che fecero sedere in un vecchio _caregone_, perchè decidesse della
qualità e del merito de' sogni di ciascuno. Il primo narrò, di aver
sognato di ascendere in paradiso e di godervi tutti i piaceri della
beatitudine, i quali eran tali e tanti, da non potersi da umano labbro
raccontare; e concluse non potersi fare un più bel sogno. L'altro
disse, d'aver sognato di precipitare nello inferno, sottostandovi a
tali e tanti patimenti, e soffrendo tale e tanto spavento, da rimaner
tuttora sbigottito. L'oste osservò al primo:—«È innegabile, il vostro
sogno esser bellissimo.»—E volgendosi al secondo gli diceva:—«È del
pari innegabile, il vostro sogno esser orrendo. Ora sentiamo il
terzo.»—Ed il terzo, calmo e ridente, raccontò, che aveva sognato,
essere i suoi due poveri compagni morti, assunto l'uno in Paradiso,
e precipitato l'altro all'Inferno. Che, pe' dogmi della nostra santa
religione, da que' luoghi, o bene o male che vi si stia, non si ritorna
in questo mondo; e difatti di quanti son partiti per andarvi, nessuno
è mai tornato. Persuaso quindi, nessuno de' due aver più bisogno di
colezione, si era alzato; e, credendo di dover partir solo, avea
mangiato quanto vi era e beuto il poco vino avanzato. L'oste rise di
cuore dello ingegnoso trovato; e decise, che, per quanto bello il sogno
del primo degli ospiti ed orrendo quello del secondo, il più logico
era però il terzo: e che non v'era da ridire sul fatto. E condannò
i due digiuni a pagar tutta la spesa nella sua locanda. I perdenti
trovaron giusta la sentenza e l'accettarono; e, saldato il conto, si
licenziarono, proseguendo il viaggio con l'intenzione di fermarsi alla
prima taverna per istrada e mangiarvi a sazietà, come fecero.


NOTE

[1] Tolgo questa novella da un zibaldone manoscritto di aneddoti
e facezie popolari, raccolti in Castrocaro dal Dottor Ludovico
Paganelli, che lo ha gentilmente messo a mia disposizione. Il
presente racconto è uno de' pochi compresi nel zibaldone, che non sia
indecentissimo. Vedi GIRALDI. _Ecatonmiti_. Dec. I. Nov. III.—«Si
ritrovano tre uomini insieme, senza aver altro, che mangiare, se
non una picciola schiacciata. Sono a contesa di chi debba essere.
Conchiudono, che ella si sia di chi più nobil sogno farà de' tre.
L'uno, che era soldato, lascia gli altri due colla loro sapienza
scherniti.»—CASALICCHIO, VI. I. VI. _Chi cerca d'ingannare il più delle
volte resta ingannato._—PITRÈ. (Op. cit.) CLXXIII. _Lu Monacu e lu
Fratellu._—Riunisco, in quest'ultima nota del volume, un gruzzoletto di
novellette e facezie milanesi di vario genere.


I. EL BOFFETT[i]

Ona volta, gh'era ona festa in d'on paes; e gh'era un, che l'ha ditt,
ch'el voreva andà anca lu a vedè sti fest. E gh'era tanta gent. El
ven sira; e, per andà a cà, l'era tropp tard. E lu, el dis:—«Me
fermaroo chì a dormì.»—El va in d'ona osteria; gh'è minga sit. El va
in d'on'altra osteria; e là ghe disen, che gh'era on fraa, che l'era
in d'on lett grand, e, se lu l'era content a dormigh insemma, che
sarèssen andà a ciamagh, se l'era content anca lu. Lu, el se contenta.
Van del fraa; ghe dimanden, se lu, l'era content de dormì insemma a
on alter forestee, che gh'era capitaa. Sicchè lu, el gh'ha ditt:—«Sì,
mi sont content; ma bisogna digh, che mi gh'hoo ona imperfezion, che
foo di vent cald.»—L'alter, el dis:—«Ben, fa nient; perchè gh'hoo anca
mi ona imperfezion: foo di vent fredd[ii].»—E lu, prima de andà a
dormì, el tœu su on boffett e se le porta in lett. El va in lett, el
se volta vun d'ona part e vun d'on'altra. Ven, che el fraa el comincia
a fa sti vent cald. Quell'alter cascia el boffett in mezz i gamb e
pfu! pfu! pfu! Quell'alter, el dis:—«Che frecc!»—«Ma, cara lu, ch'el
scusa! lu iè patiss cald e mi i patiss frecc!»—E allora quell là, el
fraa, tutt rabbiàa, voltess dell'altra part, mettess in sulla sponda. E
quell'alter, tutt content:—«Almen, adess, se ghe vegnerà di vent cald,
anderan giò della sponda del lett e minga adoss a mi.»—

II. EL CURAT, CHE L'ERA IGNORANT COMÈ.

Ona volta, gh'era on curat e l'era ignorant comè, ch'el saveva nanca
quanti dì gh'aveva ona settimana. El metteva ona fassinna tutt'i dì in
d'on monton; e, quand ghe n'aveva ses, el dì adrèe el diseva messa,
perchè el diseva che l'era festa. Ona volta, la serva, la s'è ricordàa
pu de portà ona fassinna; e lu, l'ha cuntaa, eren appenna cinq, e el dì
adree l'ha vorsuu dì no messa, e l'era festa. El secrista, la mattinna,
l'è andaa su in stanza a digh de levà su, che l'era già sonàa el terz
de messa; e lu, el diseva, che l'era minga festa; e l'ha minga vorsuu
levà su e el gh'ha faa perd messa a tutti i paisan. Allora, sti paisan,
tanto rabbiaa, han dà su on ricors a l'arcivescov; e l'arcivescov, el
gh'ha mandàa a dì, ch'el saria vegnuu lu a vedè, se l'era vera quel,
che diseven. Allora, el curat, a sentì sti robb, el s'è stremìi, l'è
cors a casa in la Perpetua a contagh; e allora, la Perpetua, la gh'ha
ditt de stremiss no, che l'era nient; e—«Ch'el me lassa fa de mi!»—L'ha
faa buj on gran caldaron d'acqua; e l'ha missa denter in di aquasanteri
in gesa e l'ha gh'ha ditt:—«Adess el vedarà, come saran consciaa polit
i paisan!»—A la mattinna istessa, l'è arrivàa l'arcivescov; el curàa,
l'ha menàa in gesa e el gh'ha ditt:—«Adess el vedarà quanti vers fan i
paisan.»—I paisan saveven nient, metten dent la man in l'acquasanta per
segnass e s'hin miss adrèe a saltà in aria per el dolor, ch'han sentìi.
E allora, el curat, el gh'ha ditt:—«El ved, scior arcivescov, se sont
mi o lor ch'hin matt?»—Allora, l'arcivescov, el gh'ha daa on gran
rimprover ai paisan, e el curat l'è tornàa a stà lì anmò in l'istess
paes.

  Passàa on carr d'oli d'oliva,
  La panzanega l'è bella e finida.


III. EL PAISAN E EL PRET.[iii]

Ona volta, gh'era on paisan. El passava via de la casa d'on fattor,
e l'ha vist là tanti bej pollit, e gh'è vegnuu la gola e de robbann
vun. E l'ha faa per robball e gh'è restàa in man la cova. A pasqua,
quand l'è andaa a confessass, el gh'ha cuntaa che l'ha faa per robbà la
pola. E el pret, el gh'ha ditt, che valor podeva avegh. E lu, el gh'ha
ditt, che la poreva varè on vott lira. Allora, el pret, el gh'ha ditt,
de portaghi là, per far dì tant ben per i mort. Allora, sto paisan, el
ghe dis:—«Ma mi, l'ho minga robbada, mi!»—E el pret, el ghe dis:—«El
peccàa l'hi faa istess.»—El paisan, per ciappà l'assoluzion, el gh'ha
promess, che el gh'avaria portaa i danee. E de nott, el seguitava a
pensà, e gh'è vegnuu in ment de ciappàa on poo de carta e bagnalla e
mettegh dent on poo de moneda. Alla mattina, inscì ben l'ha faa: l'è
andàa in del pret, cont sti danee in la carta bagnada e l'ha miss dent
el palpirœu in del cappell. E el gh'ha ditt:—«Sur Curat, sont chì. Che
ie tira fœura del cappell, i danee.»—El curat, el gh'ha ditt:—«Demmi
vu.»—E el paisan:—«No, no: l'è mej, che ietira su lu.»—Allora, el
curat, l'ha faa per tirà su el palpirœu; e la carta l'era bagnada e la
s'è rotta; e donca, gh'è restaa dent i danee in del cappell e el paisan
ghe l'ha dada come el vent. E el curat, el vosava:—«Vuj! m'è restaa in
man domà la carta!»—E el paisan, el gh'ha rispost:—«Anca mi, m'è restaa
in man domà la cova.»—L'è finida.


IV. LA SCIORA E LA SERVA.[iv]

Ona volta, gh'era ona sciora, che la gh'aveva in cà ona serva; e
l'era tant avara! La voreva minga dagh de mangià. E, ona volta, la
s'è amalada sta serva, e la s'è ciappaa puntigli e l'è andada semper
a mangià a ca soa. E la padronna la ghe dimandava:—«Cossa te gh'het,
dì, che te manget pu?»—La serva, la gh'ha ditt:—«Sont amalada; sont
stada vott dì senza mangià; e adess gh'hoo famm pu.»—La padronna, l'ha
ditt:—«Provaroo anca mi a sta vott dì senza mangià, per vedè, se me
ven famm pu anca a mi.»—Quell di trii o quatter dì l'è andada innanz;
e pœu, quell di cinq dì, l'è stada pu bonna de levass su de la gran
famma; e l'era pu bonna nanca de parlà. La seguitava a fa segn con duu
dit, che ghe calava[v] apenna duu dì a finì. E la serva, l'ha veduu
che la parlava pu, l'è andada a ciamà el pret. El pret, el ved che la
fa semper segn con sti duu dit, el gh'ha dimandaa a la serva, cossa la
voreva dì con sto segn. E lee, la diseva, sta serva, che, intant che
l'era in vitta, la diseva semper, che la soa sostanza l'era de spartì
in duu, al curat e a la serva. E gh'andava là tutt i so parent; e ghe
diseven, cosse la voreva dì? perchè la fava sti segn? E ie diseven a
tutti, che la lassava la soa sostanza a duu. El pret, l'ha faa giò el
so testament lu; e, quand l'è morta, han ciappàa lor duu tutt coss.


V. EL COEUGH.[vi]

Ona volta gh'era on scior, ch'el gh'aveva in nomm:—«Abbaa, che mangia e
bev senza pensà.»—E gh'è andàa là el Re; l'ha veduu fœura sto cartell;
el ghe dis: _s'el gh'aveva minga de pensà, el ghe dava lu de pensà_.
El gh'ha ditt de fà in vott dì i tre robb, ch'el diseva lu. Vunna, de
savè digh quanti stell gh'era in ciel[vii], quanti brazza de corda ghe
voreva per andà in ciel e cossa el pensava lu. El cœugh, el vedeva,
ch'el so padron el cantava pu; l'era semper con la testa poggiada al
tavol; e el gh'ha domandàa cossa l'è, ch'el gh'aveva. E lu, el gh'ha
cuntàa su. El cœugh, el gh'ha ditt, s'el ghe dava la metà de la soa
sostanza, el ghe despediva lu sta robba. El gh'ha ditt de dagh la pell
d'on asen mort, on carrett de corda e el so ponc e el so tabarr. E l'è
andàa lu del Re, sto cœugh. E el Re, el gh'ha ditt:—«Sicchè, quanti
stell gh'è in ciel?»—E el gh'ha ditt:—«Ch'el cunta sti pel de st'asesin
chì, ch'el savarà quanti stell gh'è in ciel.»—E el Re, el gh'ha ditt
de cuntaj lu; e el gh'ha responduu, che la soa part l'era già cuntada,
che adess el toccava al Re a cuntaj. E el gh'ha ditt: quanti brazza de
corda ghe voreva per andà in ciel. E lu, el gh'ha ditt:—«Tì, ciappa
la corda de andà su finna in ciel»—e pœu de vegnì giò e cuntà quanti
brazza eren. E pœu, el gh'ha ditt:—«Coss'è che pensi mi?»—«Lu, el pensa
che mi sia on abbàa e invece sont el cœugh e gh'hoo chi la cazzirœula
de fagh provà el brœud.»—


VI. I DUU MAI—CONTET.[viii]

Gh'era ona donna, che ciamaven Chiara. L'era povera; l'andava a cercà
la caritàa e a tœu su el rud[ix] per i strad. On dì l'ha trovàa ona
gianda de zucca e l'ha piantada. Poch temp dopo, de quella gianda è
cressùu ona pianta, che la rivava finn a al ciel. So marì, el ghe
dis:—«Te dovariet rampegà su quella pianta; e andà del signor, a
domandagh, de dann almen pan assèe.»—E lee, l'andava su e—«Tacch,
tacch!»—«Chi l'è?»—«L'è la povera Chiara, che gh'ha bisogn ona
grazia.»—Allora, el signor ghe rispondeva:—«Che grazia te vœut?»—«La
grazia de avegh almen pan assèe.»—«Va, che el pan assèe te ghe
l'avaret.»—Dopo, el marì, el ghe diseva de tornà anmò in ciel, a cercà
la grazia, d'avegh la minestra tutt i dì e la carna a la festa. E el
signor:—«Te gh'avaret la minestra tutt i dì e la carna a la festa.»—Ma
el marì, mai content, el ghe diseva de tornà sù, per domandà la
carna tutt i dì e la tavola a la festa. El signor, semper bon, i ha
vorrùu contentà anca in quest. El marì, el torna ancamò a dì de cercà
la tavola tutt i dì e la carozza per andà a spass. El signor:—«Te
gh'avaret la tavola tutt i dì e la carozza per andà a spass.»—Dopo, la
gh'ha dimandàa al signor el titol de contessa per lee e de cont per so
marì. Ma el signor, l'ha perdùu la pazienza; el gh'ha rispost:—«Va,
che ti te saret ona stronzessa e to marì on stronz.»—La pianta, la s'è
spezzada e l'è borlada in del rud insemma ai dùu mai—content.[x]

VII. L'ESEMPI DI OCCH.[xi]

Ona volta, gh'era on Re; e sto Re, el gh'aveva ona tosa; e lu, l'ha
semper tegnuda in collegg, finchè l'è stada granda. Quand l'è stada
granda, l'ha tirada a cà; e el gh'ha dimandàa, se la voreva maridass
o cosse l'è che la voreva fà. E lee, la gh'ha ditt, che la soa
vocazion l'era d'andà monega. E lu, el gh'aveva domà che sta tosa, el
ghe rincresséva. E lu, puttost che mandalla lontan, l'ha fabricàa on
convent in de l'istessa citàa. E lee, allora, la restava la superiora.
El Re, l'aveva fàa on lascet de tanti ben, de tanti feudi, per quej,
che voreven andà monegh e che podeven minga; el ghe aveva lassàa de viv
con sti fondi. I pisonant[xii] aveven semenàa[xiii]; e gh'è vegnùu giò
dodes occh salvategh e gh'han mangiàa su tutt el gran. Sti pisonant hin
andàa a dighel a la superiora, che lor han semenaa e che sti occh han
mangiàa su el gran e che lor podeven fà pu raccolta. E la superiora,
la gh'ha ditt:—«Ben, andèe a cà e disìj che vegnen chì, in del cortin
rustegh, che i ciama la mader badessa.»—E lor, i pisonant, prima
de mandà là i occh, n'han ciappàa vunna; e l'han fàda cœus e l'han
mangiada: e lor credeven de falla franca, che la mader badessa l'avess
minga savuu. I occh hin andàa propi de bon, perchè lee, la superiora,
l'era ona santa. Hin andàa, e lee l'ha fàa la correzion a sti occh e
la gh'ha ditt:—«Cossa gh'entrèe vialter a mangià el gran de la mia
campagna? l'è voster el gran?»—I occh staven lì a scoltà[xiv]. Dopo
d'avegh dàa quella correzion, che la gh'aveva de dagh, la gh'ha dàa
la benedizion e i occh hin andàa in alt, ma hin andàa via no, perchè
ghe mancava la soa compagna. E lee, iè torna a benedì la segonda volta
e lor ghe faven festa, vosaven, ma andevan via no, perchè voreven la
soa compagna. E lee, lee i ha tornàa a benedì quella di tre volt e
l'ha veduu che andaven minga, e lee l'ha mandàa a ciamà i pisonant,
e la gh'ha dimandàa:—«Coss'avii fàa a sti occh? Disimm la veritàa, e
guardèe ben de dì la bosia.»—E lor gh'han ditt:—«Nun, pœu, s'emm de
dì la veritàa, quand emm vist, che vegniven chì, nun emm storgiùu el
coll a vunna e l'emm mangiada.»—E lee, la ghe dis:—«Cossa gh'entrèe
vialter de mangià i occh? hin voster?»—E lor gh'han ditt:—«No; hin
minga noster.»—E lee, la gh'ha dimandàa:—«L'avii mangiada tutta?»—E
lor gh'han ditt:—«Gh'emm là quattr'oss in la biella[xv].»—E lee, la
gh'ha ditt:—«Porteemi chì, tal e qual hin; tocchej no.»—E lor gh'i han
portàa, e i ha fàa press cont i man inscì in d'on pugnœu, e gh'è sortìi
fœura l'oca viva, e gran festeggio! L'è andada insemma i so compagn; e
tutt i so compagn han fàa gran festa a la mader badessa. E lee, i ha
benedìi; e la gh'ha ditt de andà de quella part, ch'hin vegnùu.


VIII. GIOVANN

Gh'era ona volta on fiœu, ch'el se ciamava Giovann: e on dì, l'è andàa
a predica. El pret, che gh'era su a predicà, el diseva, che bisognava
passà per ona strada stretta e spinosa per andà in paradis. Alora el
Giovann, el corr a casa de la soa mamma; el ghe dis:—«Damm duu pan e
des centesim, che vuj andà in paradis.»—E la soa mamma ghi ha dàa. E
lu, el va, el va, el se trœuva su ona bella strada; e l'ha seguitàa
a girà, ma l'ha mai trovàa quella stretta e spinosa. El va ancamò; e
el trœuva finalment sta strada. Alora lu, tutt content; el tira su i
calzon finna a metàa gamba, el va denter in sta strada. Ma, tutt i
moment, el borlava in terra e el se insanguinava tutt. Ma l'ha fàa
tant, che el gh'è reussìi andà finna in fin. Quand l'è in fin, el
ved ona casa; e lu l'ha credùu, ch'el fuss el paradis, e el se mett
a vosà:—«Ah Signor, sont chì anca mi in paradis con vu e cont la
Madonna!»—Alora ven fœura on fràa (perchè quella casa l'era on convent
de fràa) e el ghe dis:—«Ah el me poer fiœu, come te set insanguinaa!»—E
l'ha ciappàa in brasc; e lu insemma a i alter fràa, l'han miss in lett.
Ma de lì on poo de temp, hin minga bastàa i cur di fràa e l'è andàa
propi in paradis.


IX. SANT'AMBRŒUS E I TRE TOSANN

Gh'era ona volta tre tosann pover pover, che saveven minga come fà a
viv; e gh'aveven minga de mamma e minga de papà. E sti poer tosann,
ghe toccava andà a messa vunna a vunna, perchè gh'aveven un vestii sol
intra tre. On dì, passa via Sant'Ambrœus della casa de sti tosann e el
ved sul tecc i angiol a ballà. E lu, el val denter; e el ghe dis a i
tre tosann:—«Chì l'è, che sta chì in sta porta? Sii domà vialter?»—E
lor ghe disen:—«Sì, semm domà nun; ma semm pover pover e gh'hemm
minga de mangià.»—Allora lu, el dis:—«Ben, mi soo, ch'el signor el
m'ha fàa capì, che vialter sii bonn.»—El gh'ha miss sul tavol ona
borsa de danee; e el gh'ha ditt a sti tosann:—«Ve doo sta borsa, che
pussee en tiraree fœura de danee, pussee ghen sarà denter[xvi]. Ma se
vialter sarii cativ e consumarii i danee, guardee, che el signor el ve
castigarà.»—On mes dopo, el torna a passà via. El guarda sul tecc, e
invece de vedè i angiol, el ved i ciapitt, che balleven. Allora lu, el
corr in casa di tosann; el ved là tanti giovin e lor vestii de seda, e
la casa tutta in lusso e preparàa di disnaa de princip. Alora, lu, el
va adasi adasi, el porta via la borsa e pœu el ghe dis a i tosann:—«Hin
quest i promess, che m'avii fa de vess bonn? e l'è quest el ben, che
ghe vorii al signor? Vialter no salvarii l'anima, se no andarii in d'on
desert a fa penitenza e a morì là.»—I tosann, alora, s'hin pentii; e
hin cors in d'on desert, in dove no faseven che piang e pregà. Quand
hin mort, s'è vist tre colomb a volà in ciel. Eren l'anima di sti tre
tosann.


X. CICCIN BORLIN

Gh'era ona volta on fiœu, che se ciamava Ciccin Borlin[xvii]. E la
soa mamma, on dì, la ghe dis:—«Mena i bœu a mangià in quel praa là.
Te faroo on bel chisciœu[xviii]; tel mangiaret intant, ch'el bœu, el
mangia.»—Ciao, el fiœu el va cont el chisciœu e el bœu. Quand l'è là,
el sent ona vos sott terra, che la dis:—«Ciccin Borlin, cascia dent
el to didin, in del chisciotin[xix] e te vedaret tanti bej robb.»—Lu,
l'ha casciàa denter; ma apenna l'è staa dent el dit, el s'è trovaa
sott terra; el s'è trovaa cont ona stria veggia veggia, che l'ha miss
in caponera, e l'ha lassaa dent on mes. Quell di duu mes[xx], la va
là attacch a la caponera, e la dis:—«Gigin Borlin, cascia fœura el to
didin, per vedè se te set deventaa grassin.»—E lu, invece de cascià
fœura el dit, l'ha casciaa fœura on ciod. E la veggia, la fa:—«Sta
denter, sta denter, che te see magher ancamò.»—De lì a on poo de temp,
i tosann de la stria ghe disen a la soa mamma:—«Nun vœurem mangià el
Ciccin Borlin; grass sì, grass no, nun el vœurem mangià.»—E la veggia,
la fa:—«Com'hoo de fà a fall morì?»—«Ti, tirel fœura della caponera; e
mett su on caldar d'acqua bujenta[xxi]; e digh, de fà sott et fœugh.
Quand l'è drèe a fà sott el fœugh, vagh de drèe, ciappel per i gamb e
buttel denter in del calder de l'acqua calda.»—Ciao, i tosann van via;
e la mamma, la va a tirà fœura Ciccin Borlin de la caponera, e la ghe
dis:—«Ven chì, a fà sott el fœugh.»—E lu, el dis:—«Mi sont minga bon;
famm vedè come se fà.»—E lee, la ghe fà imparà; e lu, el va de drèe,
le ciappa per i gamb e le butta in del caldar. Quand l'ha buttada
denter, el scappa, el va su ona pianta, el sta là tant temp. Ven a casa
i tosann, e se metten a vosà:—«Ven de bass a mangià el Ciccin Borlin,
mamma, che l'è cott.»—E se metten a mangià la soa mamma, che l'era in
del caldar. Dopo, tiren fœura la testa de la soa mamma; e se s'hin
accort, che l'era la soa mamma e minga el Ciccin Borlin. Alora, hin
andàa a cercà in la caponera e in giardin el Ciccin Borlin; e l'han
trovaa sulla pianta; e ghe disen:—«O Ciccin Borlin, come t'hê faa a
andà sulla pianta?»—E lu, el dis:—«Ho ciappaa ona bacchetta longa longa
de ferr e guzza; e pœu l'hoo fada scaldà ben ben, pœu me sont settàa su
e sont andaa su la pianta.»—Alora, i strij hin cors a tœu la bacchetta
de ferr rossa e se s'hin settàa su tutt e do, e hin restàa lì mort. E
alora, el Ciccin l'è vegnuu giò, e l'ha ciappaa tutt i danèe di strij e
l'è andaa a casa a fa el scior co la soa mamma.


XI. EL FIŒU, CHE l'È ANDAA SUL SOREE.

Gh'era ona volta on fiœu, ch'el gh'aveva el papà e la mamma, che ghe
daven i bott e el voreven mandà fœura de casa. Allora, sto fiœu, el
se mett a piang. El so papà el ghe dis:—«Tàs; e va a tœu l'oli[xxii]
e l'asee.»—El gh'ha daa i pestonitt per metti denter, e i danèe. El
fiœu, el va; e, quand l'è a mezza strada, ghe borla giò i pestonitt e
se rompen. Allora, lu, el dis:—«Ah poer a mi, come l'è ch'hoo de fà,
a portà a casa l'asee e l'oli?»—Ciao, el va innanz. El va là in de
l'oliatt[xxiii];, el ghe dis:—«Ch'el me daga l'oli e l'asee.»—«Dove
l'è, che l'hoo de mett, car el me fiœu, che te gh'hê minga adree
i amolitt?»[xxiv]—E lu, el fa:—«Che me le metta chì, l'oli in del
cappell.»—«E l'asee? dove l'è, che te l'hoo da mett?»—E lu, el volta
el cappell, el lassa borlà giò tutt l'oli, e el dis:—«Che me le metta
chì dessora del cappell.»—Ciao, el paga; e pœu el va a casa del so
papa, ch'el ghe dis:—«Dove l'è che t'he miss l'oli e l'asee, o birbon
d'on birbon?»—E lu, el ghe fa vedè el cappell, e el ghe dis:—«De chi,
gh'è l'aseè!»—El volta el cappell:—«E de chi, gh'è l'oli!»—El so papà,
el gh'ha dàa ona filza de bott; e le manda fœura de casa. E lu, el
se mett a piang e a dì:—«Dove l'è, che hoo de andà mi adess?»—Quand
ghe ven in ment, ch'el gh'aveva ona zia, sciora comè, in d'on paes
visin. E lu, el va. Quand l'è su la strada, l'incontra on baston,
ch'el ghe dis:—«Lassem vegnì adrèe.»—E lu, el dis:—«Mi no, mi no:
cossa l'è, che hoo de fann de ti?»—El baston, el dis:—«Te vedaret,
che saront[xxv] bon a quicoss.»—E ciao, el ghe va adrèe. De lì on
poo de pass, l'incontra ona rœuda, che la ghe dis al fiœu:—«Lassem
vegnì adrèe.»—E lu, el dis:—«Mi no; coss'hoo de fann de ti?»—E lee, la
dis:—«Te vedarett, che te juttaroo.»—Dopo l'incontra on guggin[xxvi];
el fa l'istess, el ghe va adrèe. Dopo l'incontra on leon; el ghe va
adrèe anca lu. Dopo l'incontra on sciott de merda[xxvii]; el ghe va
adrèe anca lu. E vann, vann in de sta zia sciora. E lee, la gh'era
minga in casa. Allora, el baston, el dis:—«Mi me scondi de dree a
l'anta[xxviii].»—La rœuda, la dis:—«E mi de dree ai sidej.»—El sciott,
el dis:—«E mi sul bernàzz[xxix].»—El guggin, el dis:—«E mi me ponti
denter in del sugaman.»—El leon, el dis:—«E mi voo in lett.»—El fiœu,
l'è andàa sul soree[xxx]. Ven a casa la zia. Appenna denter de l'uss,
el baston, el ghe dà tanti bastonad[xxxi]. La fa on pass innanz; e la
rœuda, la ghe corr su i pee. La va là, per tirà su on poo de fœugh col
bernàzz, e la se sporca i man. La fa per sugass in del sugaman, e la
se spong. Stuffa de tutt sti malann, la fa per andà in lett, el leon
le mangia. Allora, el fiœu, el ven giò del soree; l'ha ciappaa tutt i
danèe de la soa zia, e l'ha faa el scior.

    [i] Cf. con la Novella CCXXV del Sacchetti:—“Agnolo Moronti fa
    una beffa al Golfo; dormendo con lui, soffia con un mantaco sotto
    il copertojo; e, facendoli credere, che sia vento, lo fa quasi
    disperare.”—

    [ii] Com'è possibile parlare di _venti freddi_, senza ricordarsi
    il faceto errore d'un famigliare del duca Litta? che, leggendogli
    un libro od un giornale, interpretò le parole:—“Il bastimento era
    spinto da un venticello fresco di S. E.”—cioè di Sud—Est, come
    soglion barbaramente dire, in questo modo:—“Il bastimento era
    spinto da un venticello fresco di Sua Eccellenza!”—

    [iii] Abbiamo una Novella poco diversa appresso il Bandello:
    Parte IV. Novella III.—«Un cortigiano va a confessarsi; e dice,
    che ha avuto volontà di ancidere un uomo, benchè effetto nessuno
    non sia seguito. Il buon frate, che era ignorante, nol vuole
    assolvere, dicendo, che _voluntas pro facto reputatur_, e che
    bisogna avere l'autorità del vescovo di Ferrara: su questo una
    beffa, che al frate è fatta.»—Cf. anche con la novella CXCVI del
    Sacchetti.—«Messer Rubaconte, potestà di Firenze, dà quattro belli
    e nuovi judicii in favore di Begnai.»—

    [iv] Se la memoria non m'inganna, il Casalicchio ha trattato questo
    argomento, stemperandolo con la solita sua dicitura prolissa. Ma
    non ne son certo; e nessuno, credo, vorrà farmi un delitto del non
    avere riscartabellate quelle indigeste centurie, per assicurarmi
    della cosa.

    [v] _Calà_, mancare.

    [vi] Cf. PITRÈ. (Op. cit.) XCVII. _L'Abbati senza
    pinzeri._—Corrisponde alla IV novella (in ottava rima) della
    _Settimana Villereccia_ del barone MICHELE ZEZZA, sul tema: _Può
    sapere un villan più d'un signore?_ Questa graziosa opericciattola
    del Zezza, stampata dapprima in un volumetto in ottavo, venne poi
    ristampata nelle _Opere_ | _Poetiche_ | _di_ | MICHELE ZEZZA |
    _Volume II._ || _Napoli, 1818_ | _Nella tipografia della società
    Filomatica._ Le domande fatte all'abate dal principe sono:

      _Quanto i cieli da noi lontani stanno?
      Quanta d'acqua nel mar copia vi sia?
      Ciò che nell'Indie que' selvaggi fanno?
      E quanto vale la persona mia?_

    Simile è,—«l'Istoria del beato Griffarrosto,»—che forma il canto
    VIII ed ultimo dell'_Orlandino_ di LIMERNO PITOCCO (Teofilo
    Folengo). Ecco le domande, che Rainero fa al prelato di Sutri:

      _Cerco saper da voi, quanto è vicino
      Il ciel da terra in ogni regione.
      Oltre di questo, dite giustamente
      Quant'è dall'oriente all'occidente.
        Due cose giunte a queste, intender anco
      Desidero, Monsignor Griffarrosto:_

      _Dite, piacendo a voi, nè più nè manco,
      Quante son gocce d'acqua che ha l'angosto
      Adriaco mar insino al lido franco,
      Pigliando il Greco col Tirreno accosto.
      Ultimamente, buon servo di dio,
      Vorrei saper qual'è il pensier mio.
      _

    FRANCO SACCHETTI. Novella IV.—«Messer Barnabò, signore di Milano,
    comanda a un abate, che lo chiarisca di quattro cose impossibili:
    di che uno mugnajo, vestitosi dei panni dello abate, per lui le
    chiarisce in forma, che rimane abate e l'abate rimane mugnajo.»—


    [vii] Vedi la stessa dimanda nelle esempio milanese _La stella
    Diana_ a pag. 42 del presente volume.

    [viii] Il LIEBRECHT annota:—«K. M. n.º 19. _Der Fischer und seine
    seine Frau._—G. G. G. M.DCCC.LXVIII. S. 110 zu RADLOFF, S. 313.»—

    [ix] _Rud._ Vedi l'ultima postilla a pag. 191 del presente volume.

    [x] È difficile il persuadersi, che Carlo Porta non fosse ispirato
    anche da questa novellina, quando compose il celebre sonetto sugli
    Ebrei scontenti della manna:

        _Coss'evela la manna, ch'el signor
      El fava piœuv dal ciel per i sœu Ebrej?
      L'era on certo compost d'ogni savor
      Fàa a boccon press a pocch come i tortej.

        Sti savor se postaven de per lor
      In di bocch a mesura di so idej;
      Voreven figattei?... rost?... cavolfior?,..
      Mangiaven cavolfior, rost, figattej.

        Pur gh'han avùu anmò faccia, sti canaj,
      De digh a nost signor, che n'even sacc;
      E lu, al de là de bon, màndegh di quaj!

        Se sera mi el signor, stampononazza!
      Che voreva fa piœuv in sul mostacc
      Ona manna de stronz longh quatter brazza._


    [xi] Il LIEBRECHT annota:—«Gehört zu einer weitverbreiteten
    mythischen Vorstellung. S. meine Bemerkung in Ebert's Jahrb. 3.
    157. _Heidelb. Jahrb._ M.DCCC.XXIX. S. 506.»—Questa novellina mi
    è stata narrata da una bustocca, cioè da una di Busto Arsizio.
    Non so veramente da qual vita di santa sia dedotta la storia di
    questo miracolo, analogo a quelli di san Cucunno, derisi tanto
    lucianescamente dal Voltaire. Di simili tradizioni ce n'è parecchie
    in tutta Italia. Giuseppe Giusti, parlando della montagna pistojese
    in una delle sue lettere ripicchiate e pretenziosette, dopo
    aver accennato a tradizioni della storia antica, soggiunge:—«Vi
    sono quelle della moderna e alcune tradizioni d'epoca assai più
    recente, che sanno di scemo e di fantastico a un tempo stesso. Tra
    le altre, te ne riporterò due. Prima che fosse fatta la grande
    strada da Pistoja all'Abetone, narrano, che in un luogo detto _il
    mal passo_, cadde giù per una rave un mulo con una soma d'olio
    e che il conduttore, persuaso che si fosse fiaccato il collo,
    non volle nemmeno guardargli dietro e se ne tornò a casa tutto
    sconsolato. Nel tempo, che raccontava alla moglie la sua disgrazia,
    e che questa si scapigliava e lo rimproverava d'esser venuto via
    senz'altro, eccoti che sentono i sonagli all'uscio, aprono, e
    sai? era il mulo sano e salvo con l'olio e tutto. Questo caso
    l'attribuiscono a miracolo e lo narrano come un gran che, e ne
    hanno appeso il voto alla Madonna. Che disgrazia è la nostra di
    avere questo eretico di criterio! che il mulo lasciato in quello
    sprofondo in balìa di sè, era alla meglio risalito nella strada
    e tornato alla stalla, come fanno tutte le bestie domestiche! Ma
    quest'altra è più strana. Un tal giovane Iacuzzi da Pistoja (citano
    nome, paesi e millesimo) vide nel campo di Juro (dove ristorò
    l'Oranges) una bellissima serpe; e tanto fece, che l'ebbe presa, le
    cavò i denti e la teneva per casa, cibandola di semola e fancendone
    il suo divertimento. Non si sa come, se per isbadataggine, o perchè
    credesse che le serpi non bevessero, non le dava mai da bere, e
    così la teneva, quando cominciò a sentirsi male, a dimagrare,
    e le medicine non bastavano. Così andò per un anno fino a che,
    consultato il parere d'alcuni medici (e qui ficcano il Camici e il
    Vaccà) vennero a sapere la cosa della serpe e lo consigliarono a
    riportarla, dove l'aveva presa. Il giovane lo fece, ma non l'ebbe
    messa in terra, che si fece un gran temporale, e cominciarono
    a piovere saette e grandini, che pareva scatenato l'inferno.
    Domandammo: _Dicerto la serpe era o un diavolo o qualche anima
    dannata di quei soldatacci dell'Oranges?_ Risposero: _Eh, chi ne
    sa nulla?—Ma dite; la mattina era nuvolo?_ Risposero, accorgendosi
    del veleno della domanda: _Eh! può anch'essere?_ Vidi, che le
    raccontano con fede; ma, se poi gli altri non le credono, non ci si
    piccano: viva i cristiani della montagna!»—Ecco un'altra novellina
    lombarda del genere meraviglioso:

    EL STRION

    Ona volta, gh'era fœura on omm in campagna a laorà; e el gh'ha ditt
    a on so amis, se l'andava adree insemma a lu a spass. E el gh'ha
    ditt de sì e el gh'ha insegnàa el sit, dov'eren de trovass lor duu.
    E quand ch'eren lì a la sera, gh'era lì duu bee negher. È l'han
    fàa andàa su a cuu indrèe. E el gh'ha fàa francà i man denter in
    del pel e el gh'ha ditt:—«Un'ora a andà e un'ora a tornà»—a sti
    duu monton; e hin andàa che pareven el diavol. Quand hin staa là,
    in de quel sit, ch'eren de fermass, hin vegnìi giò; e el strion,
    l'è andà in dove l'era de andà e l'ha lassàa lì quell'alter inscì
    de per lu. E quell'alter, el sentiva di robb là sulla scês e i ha
    cattàa, e eren tanti come burlitt e i ha mess in saccocc. E pœu
    è vegnuu quell'alter omm, hin andàa ancamò sul so monton e hin
    andàa a cà. A la mattinna, la soa mièe, minga del strion ma de
    quell'alter, l'ha trovàa tanti coraj in del fà el lett denter in di
    fœuj. E la gh'ha dimandàa al so marìi, dove l'era andàa a tœu sti
    coraj. E lu, el gh'ha cuntàa, che l'era andàa insemma a quell'alter
    e che l'ha trovàa là sti robb e i ha cattàa. Al dì adrèe, l'è andàa
    in campagna st'omm e el gh'ha ditt:—«In che sit l'è, che ti m'ha
    menàa, che hoo cattàa tanti coraj?»—E el gh'ha ditt:—«Menem ancora
    in sta sera.»—E luu, l'ha volsuu menà pu, sto strion, perchè l'ha
    fàa savè che l'era on strion.

    [xii] _Pisonant_, luogajuolo, pigional campagnuolo. Il _Pisonant_
    lavora il terreno a vanga ed a braccia, non ad aratro e buoi;
    non paga pigione di casa e paga fitto in derrate d'un luogo,
    che dipassa rare volte una settantina di pertiche. Il semplice
    _pigionale_ toscano è il _giornadèe_ lombardo.

    [xiii] _Semenà_ non c'è nel Cherubini.

    [xiv] Nella _Vita di Sant'Antonio Abate, estratta da Sant'Atanasio,
    da San Girolamo, da Palladio ed altri_ (nelle _Vite di diciassette
    confessori di Cristo del P. Giovan Pietro Maffei della Compagnia di
    Gesù_) si narra, come Antonio nella Tebaida coltivasse un pezzetto
    di terra per sostentar sè e rifocillare i visitatori:—«E perchè
    diversi animali salvatichi, invitati dall'acqua, venivano a bere,
    e insieme facevano danno al seminato; egli, presone uno, disse
    molto graziosamente a lui e agli altri: _Perchè fate voi danno a
    me, non offendendo io voi? andatene, e da parte del signore non vi
    accostate più qua._ Cosa mirabile! Quasi impauriti da tal precetto,
    non osarono mai più di tornarvi.»—

    [xv] _Biella_, tegame.

    [xvi] Vedi, per borse denaripare, la novella _Il figliuolo del
    Pecorajo_ a pag. 349 del presente volume e particolarmente la nota
    [3] a pag. 358.

    [xvii] CICIN, o CICCIN, ragazzo amabile, _Cecino_. BORLIN, tondo,
    grassoccio. (In tal senso manca nel Cherubini).

    [xviii] «CHISCIOEU, è una schiacciata, che fanno da noi con
    farina gialla, burro, zucchero, acqua e qualche volta anche
    dell'uva.»—Così la raccoglitrice. Nel Cherubini non c'è CHISCIOEU,
    ma bensì CHISCIOEURA, voce contadinesca e CHIZZOEU, voce de'
    paesi del Milanese, finitimi al Bergamasco, per BRUSADA o
    BRUSAVA—«_Stiacciata. Schiacciata. Pane soccenericcio._ Pane, fatto
    di pasta di grano turco, abbrustolata in pochi minuti e le più
    volte malcotta. Nella pasta intridono spesso finocchio, cipolle,
    uva o simili. La _Brusada_ di grano è detta con particolar nome
    FUGASCIA o FUGASCIONNA in campagna; e in città CARSENZA.—BRUSADA
    CON DENT I FIGH (voce e usanza brianzuola: PAN FICATO).»—

    [xix] CHISCIOTIN, vezzeggiativo di CHISCIOEU, manca nel Cherubini.

    [xx] QUELL DI DUU, il secondo.

    [xxi] BUJENTA, femminile di BUJENT, _Bollente_.

    [xxii] OLI, che (secondo il Cherubini) alcuni del volgo infimissimo
    dicono più idiomaticamente OEULI, ed i contadini OEURI: _Olio_.

    [xxiii] OLIATT, manca nel Cherubini: gli è però evidente ch'è
    sinonimo di OLIÈE; _Oliandolo_, _oliaro_; ma vocabolo contadinesco.

    [xxiv] AMOLITT, non c'è nel Cherubini. Debbono esser però lo stesso
    di _Amolin_, _Ampolle_, _Ampolline_.—«Si prendono comunemente
    per que' due vasetti da tavola, in cui tiensi l'olio e l'aceto
    da condire l'insalata e simili, e che i francesi distinguono
    in _Vinaigrier_ ed _Huilier_.»—«PORTAMOLIN. _Ampolliera_,
    _Panieroncino da ampolle_, _Portaolio_. Arnese di latta, di
    metallo o simili, in cui si portano in tavola tutte due insieme le
    ampolline dell'olio e dell'aceto. S'impugna per la chiave.»—Narra
    il Balestrieri, che:

      _Ghe fu on garzon d'on ost,
      Che in del portà del bev a on forestèe,
      Per pressa el scappuscè.
      El forestèe criè
      —«Te spanteghet el vin tutt per la camera.»—
      El garzon respondèe:
      —«Tutt è nagott, purchè se salva l'amera.»—_

    [xxv] SARONT, lo stesso che SAROO, _sarò_.

    [xxvi] —«GUGGIN, _spilletto_.»—

    [xxvii] —«SCIOTT, _stronzo_, _stronzolo_»—monosillabo, l'i vi è
    mero segno ortografico.

    [xxviii] —«ANTA. _Imposta_. Intelajatura, per lo più di legname,
    che bilicata o ingangherata serve a chiudere usci o finestre.»—

    [xxix] —«BERNÀZZ o BARNÀSC. _Paletta_, _Pala da fuoco_. Ferro noto,
    che s'adopera nel focolare. Dal lat. _Prunatium_, dice il _Varon
    Milanes_; ma forse meglio dallo svizzero _Bernase_ o _Bernaase_.»—

    [xxx] SOREE o SOLEE; _solajo_, _granajo_.—«SPAZZACÀ, detto anche
    in vari paesi del Milanese SORÈE e CAPASCÈE; _Soffitta_. _Stanza
    a tetto_. _Solajo_. Quel vano, che l'arcatura dei tetti d'una
    casa lascia fra essi e l'impalcatura delle stanze immediatamente
    inferiori al tetto, e dove si sogliono riporre legne, vecchiumi,
    eccetera.»—

    [xxxi] BASTONAD, plurale di BASTONADA, che, secondo i casi,
    diremo _bastonata_, _bacchiata_, _randellata_, _batacchiata_,
    _vincastrata_, _giannettata_, _mazzata_, ecc. ecc.


                               FINE.



                              INDICE

_N. B._ I titoli delle Novelle sono indicati in quest'indice in
corsivo; i nomi degli autori delle allegate in majuscoletto.
L'Asterisco * indica la Novelletta trovarsi nelle postille alle Note;
la crocetta + essere delle somministrate dallo avv. prof. Gherardo
Nerucci ed il segno § contraddistingue quelle in dialetto.


  _Dedica—Prefazione._ ALLA GIGIA                           pag.    v
  Note                                                       »     ix
  _Pica loquax_ (BEBEL. Cf. pag. 113)                        »   xiij
  _Impiccagione di Eberto_ (DOMENICHI. Cf. pag. 312)         »    ivi
  A MARTA E GIGINA. (Dedica premessa alla prima edizione)    »      1

NOVELLA I.

  _L'Orco_                                                   »      7
  Note                                                       »     10

NOVELLA II.

  _Il Contadino, che aveva tre figlioli_                     »     12
  Note                                                       »     28

NOVELLA III.

  _La Verdea_                                                »     30
  Note                                                       »     41
§ _La Stella Diana_ (Milano)                                 »     42
* _Si mostra a qual precipizio conduca la passione
  dello interesse_ (Frammento del CASALICCHIO)               »     45
* _La morte dare grande spavento alle persone_
  (GUICCIARDINI)                                             »     46
  Voci de' venditori ambulanti in Firenze                    »     48
  _Fuga della Cornelia_ (Frammento del BANDELLO)             »     50
* _Storia di Campriano_ (Frammento. Cf. pag. 603)            »     51
  _Fuga di Tito_ (POLIENO)                                   »     52

NOVELLA IV.

+ _La Bella Giovanna_                                        »     53
  Note                                                       »     66
  _Calabresata_                                              »    ivi

NOVELLA V.

  _Il Mondo sottoterra_                                      »     70
  Note                                                       »     74
  _I tre fratelli e le tre principesse liberate_ (Sora)      »    ivi
  Frammento della _Dianea_ del LOREDANO                      »     78

NOVELLA VI.

  _L'Uccellino, che parla_                                   »     81
  Note        » 93
  _Istoria della Regina Stella e Mattabruna_ (Frammento)     »    ivi
§ _La Reginna in del desert_ (Milano)                        »     97
* _Gh'hin_                                                   »    101
  Specchi magici                                             »    103

NOVELLA VII.

  _L'Uccel Bel—Verde_                                        »    104
  Note                                                       »    110
  Impietrimenti                                              »    112
  _Il corvo spelato_ (LANDO. Cf. pag. xiij)                  »    113
  _Il fanello della Marca_ (LANDO)                           »    ivi

NOVELLA VIII.

+ _I figlioli della campagnola_                              »    114
  Note                                                       »    124

NOVELLA IX.

+ _Il Canto e 'l sono della Sara Sibilla_                    »    125
  Note                                                       »    136
  _La Fiorentina al Festino_ (ZANETTO)                       »    137
  _Berta al Veglione_ (PANANTI)                              »    ivi

NOVELLA X.

  _Re Messèmi—gli—becca—'l—fumo_                             »    138
  Note                                                       »    145
  _Costantino Fortunato_ (STRAPAROLA)                        »    146
  _Notajo Fiorentíno e Marchese Milanese_                    »    149
  _Gatta innamorata d'un fanciullo_ (GUICCIARDINI)           »    ivi
  _Re Carlo Alberto a Cuneo_           » ivi

NOVELLA XI.

  _La Cenerentola_                                           »    151
  Note                                                       »    157
§ _La Scindiroeura_ (Milano)                                 »    158
§ _Scindirin—Scindiroeu_ (Milano)                            »    162
 _Fuga di Lacare_ (POLIENO)                                  »    166

NOVELLA XII.

  _Il Re Porco_                                              »    168
  Note                                                       »    175
§ _El Corbattin_ (Milano)                                    »    176

NOVELLA XIII.

  _Il Luccio_                                                »    183
  Note                                                       »    190
§ _El Sidellin_ (Milano)                                     »    ivi
  _Pietro Pazzo_ (Frammento dello STRAPAROLA)                »    194

NOVELLA XIV.

  _La Bella e la Brutta_                                     »    195
  Note                                                       »    201

NOVELLA XV.

+ _La Bella Caterina_                                        »    202
  Note                                                       »    208

NOVELLA XVI.

  _La Prezzemolina_                                          »    209
  Note                                                       »    215
  Demogorgone                                                »    216

NOVELLA XVII.

  _Il Re Avaro_                                              »    217
  Note                                                       »    227
  _Fortunio_ (Frammento dello STRAPAROLA)                    »    ivi
  _Storia bellissima di Angelina Siciliana_ (Frammento)      »    228
  _La Morte di Scirone ladrone_ (VINCENZO MARENCO)           »    229

NOVELLA XVIII.

  _Il Re, che andava a caccia_                               »    232
  Note                                                       »    236

NOVELLA XIX.

+ _La Bell'Ostessina_                                        »    239
  Note                                                       »    250
  _Non è più 'l tempo, che Berta filava_                     »    ivi
  _Salvar capra e cavoli_                                    »    251
  _Cicilia e Rinieri_ (Frammento del GIRALDI)                »    252
* Spropositi del Warburton e del Beyreis                     »    ivi
  Frammenti del _Pentimento Amoroso_ del GROTO               »    253
  Frammenti degl'_Intrighi d'Amore_ del TASSO                »    259
  Frammento de _La Bella Fiorlinda_                          »    263

NOVELLA XX.

  _I tre Fratelli_                                           »    266
  Note                                                       »    270

NOVELLA XXI.

  _La Maestra_                                               »    271
  Note                                                       »    275
* _L'Esempi di tre Tosann_ (Milano)                          »    277
  _Al lupo! al lupo!_ (Frammento di VINCENZO JACOBILLI)      »    278
  _Oh che sito!_                                             »    279

NOVELLA XXII.

  _Gli Assassini_                                            »    281
  Note                                                       »    288

NOVELLA XXIII.

+ _Le tre Fornarine_                                         »    290
  Note                                                       »    298
§ _I tre Tosann del Prestinee_ (Milano)                      »    ivi
  _Astuzia di Niccolò Piccinino_ (DOMENICHI)                 »    304

NOVELLA XXIV.

  _Le tre Melarance_                                         »    305
  Note                                                       »    308
§ _I trii Naranz_ (Milano)                                   »    ivi
  Frammento dell'_Alessandro_ del METASTASIO (Cf. p. xiij)   »    312

NOVELLA XXV.

  _Oraggio e Bianchinetta_                                   »    314
  Note                                                       »    316
  _L'Arpa stupenda_ (S. S.)                                  »    317

NOVELLA XXVI.

+ _Zelinda e il Mostro_                                      »    319
  Note                                                       »    327
§ _L'Ombrion_ (Milano)                                       »    ivi
§ Frammento della _Gatta Cennerentola_ del BASILE            »    332
§ _'A Fata Orlanna_ (Napoli)                                 »    333
§ _L'Esempi del Scimbiott e di ros_ (Milano)                 »    338
§ _El Tredesin_ (Milano)                                     »    340
§* _Lo Felosofo de Posilleco_ (SARNELLI)                     »    341
* _Il purista confuso_ (DA PONTE)                            »    345
  _Incantesimo fatto da Virgilio_                            »    347

NOVELLA XXVII.

+ _Il figliolo del pecorajo_                                 »    349
  Note                                                       »    356
  _Messer Nazario_ (COSTO)                                   »    358
  _Dialogo tra Piacevolezza e Desio_ (DE FORTE)              »    359

NOVELLA XXVIII.

+ _Il Mago dalle Sette Teste_                                »    375
  Note                                                       »    386
§ _L'Esempi di trii fradej_ (Milano)                         »    387
* _La Beffania_ (DOMENICHI)                                  »    389
+ _Il Pesciolino_ (Montale—Pistojese)                        »    390

NOVELLA XXIX.

  _Le due Belle Gioje_                                       »    397
  Note                                                       »    409
  Frammento dell'_Etiopiche_ di ELIODORO                     »    410
  Frammento del _Teagene_ del BASILE                         »    ivi
§ _El Re del Sol_ (Milano)                                   »    411
* _Il Credenziere bergamasco_ (DOMENICHI)                    »    412
§ _I trii Naranz_ (Milano)                                   »    415
§ _I tre Tosann del Re_ (Milano)                             »    417

NOVELLA XXX.

  _L'Impietrito_                                             »    421
  Note                                                       »    437
  _Sogno di Nifeo_ (BASILE)                                  »    438

NOVELLA XXXI.

  _La Novella di Leombruno_                                  »    440
  Note                                                       »    454
  _Bellissima Istoria di Leombruno_                          »    ivi
  _L'Improvvisatore spropositante_                           »    473
  Variante del precedente aneddoto                           »    ivi

NOVELLA XXXII.

  _La Novella del Signor Giovanni_                           »    474
  Note                                                       »    493
  Innamoramenti per ritratti                                 »    495

NOVELLA XXXIII.

+ _Contento nimo nel mondo_                                  »    497
  Note                                                       »    499
  _La moglie di buon cuore_ (ZANETTO)                        »    ivi

NOVELLA XXXIV.

+ _Fiorindo e Chiara—Stella_                                 »    500
  Note                                                       »    505

NOVELLA XXXV.

+ _Adelame e Adelasia_                                       »    508
  Note                                                       »    522
§ _La Monega_ (Milano)                                       »    ivi
  _Eremita promissa barba insignis_ (BEBEL)                  »    526

NOVELLA XXXVI.

+ _Il Figliolo del Re di Portogallo_                         »    527
  Note                                                       »    535

NOVELLA XXXVII.

+ _Fanta—Ghirò, persona bella_                               »    537
  Nota                                                       »    543

NOVELLA XXXVIII.

  _La Frittatina_                                            »    545
  Note                                                       »    ivi
  _Come s'hanno a cuocere i funghi_ (TRESATTI)               »    ivi
  Frammento della Tragicommedia _Vita, Pentimento
  e morte di Pietro Bailardo_                                »    546

NOVELLA XXXIX.

  _La Donnina piccina piccina piccina picciò_                »    547
  Note                                                       »    ivi

NOVELLA XL.

  _Petruzzo_                                                 »    548
  Nota                                                       »    550

NOVELLA XLI.

  _Il Topo_                                                  »    551
  Note                                                       »    552
§ _El Ratton e el Rattin_ (Milano)                           »    ivi
§ _On Re e do Zoccor_ (Milano)                               »    554
§* La Canzone di Ciulletella                                 »    ivi
  Frammento dell'_Asino d'Oro_ del FIRENZUOLA                »    555

NOVELLA XLII.

  _La Capra ferrata_                                         »    556
  Note                                                       »    558
  _La Capra e la Volpe_ (MOROSI)                             »    ivi

NOVELLA XLIII.

  _I due Gobbi_                                              »    559
  Note                                                       »    561
  _Il Gobbo di Peretola_ (REDI)                              »    ivi
  _Lo Spagnuolo, che voleva star meglio_ (ZEZZA)             »    563
  _L'Italien, qui se maria pour être mieux_ (DE LANTIER)     »    ivi
  _Facezia di Messer Poncino a tre gobbi_                    »    564
  _Gli equivoci, certe volte, sono la rovina dell'uomo_
  (SOMMA)                                                    »    565

NOVELLA XLIV.

  _La Novella del Signor Donato_                             »    567
  Note                                                       »    568
§ _La Reginna superba_ (Milano)                              »    ivi
  _Il Garzone dello Speziale_ (COSTO)                        »    569
  _Il Gallo_, chiapparello                                   »    570
§ _L'omm, apôs al domm_ (Milano)                             »    ivi
§ _L'omm, che andava a Romma_ (Milano)                       »    ivi
§ _El Gessumin_ (Milano)                                     »    571
  _Il Giraldi, che dà i Nonnini_                             »    ivi
§ _Fatta, Salada e Scoa_ (Milano)                            »    572
§ _'Nzogna, 'Rasso e Stoppa_ (Pomigliano d'Arco)             »    ivi
§ _El Pegoree_ (Milano)                                      »    ivi
  _Mercurius et Mulieres_ (dalle _Favole Fedriane_)          »    573

NOVELLA XLV.

  _L' Ammazzasette_                                          »    574
  Nota                                                       »    575
§ _El Sciavattin_ (Milano)                                   »    ivi
§ _El Sciavattin_, Variante (Milano)                         »    577
§ _El Sciavattin_, Variante (Milano)                         »    578
§ _El Sciavattin_, Variante (Gallarate)                      »    579

NOVELLA XLVI.

+ _La Novella del sonno_                                     »    581
  Note                                                       »    585
  _Aneddoto di Re Carlo Borbone_ (E. BEVEBE)                 »    ivi
  _Le bonhomme Cardero_ (Voltaire)                           »    586
  _Von dem Pfarrherr von Kalemberg_ (BABEL)                  »    ivi

NOVELLA XLVII.

+ _Manfane, Tanfane e Zufilo_                                »    587
  Note                                                       »    592
  _Trianniscia_ (MOROSI)                                     »    ivi
+ _Il Mattarugiolo e il Savio_ (Montale—Pistojese)           »    594
* _De fatuo rustico_ (BEBEL)                                 »    595
§ _El Pegorée_ (Milano)                                      »    599
  _Don Marco e Donna Sofia_ (ZANETTO)                        »    601
§ _L'Esempi di Lader_ (Milano)                               »    ivi
  _Dar la Berta_, Frammento della _Storia di Campriano_
  (Cf. pag 51)                                               »    603
§ _L'Esempi de Bertold_ (Milano)                             »    604
* _Prete Scarpacifico_, Frammento (STRAPAROLA)               »    605

NOVELLA XLVIII.

  _Il Prete che mangia la paglia_                            »    607
  Note                                                       »    612

NOVELLA XLIX.

§+ _Far' e patti_ (Montale—Pistojese)                        »    613
  Note                                                       »    615

NOVELLA L.

  _I Tre Amici_ (Castrocaro)                                 »    616
  Note                                                       »    617
§ _El Boffett_ (Milano)                                      »    618
* _Il Venticello fresco di Sua Eccellenza_                   »    ivi
§ _El Curat, che l'era ignorant comè_ (Milano)               »    619
§ _El paisan e el pret_ (Milano)                             »    ivi
§ _La sciora e la serva_ (Milano)                            »    620
§ _El cœugh_ (Milano)                                        »    621
§ _I duu mai—content_ (Milano)                               »    622
§ _L'Esempî di occh_ (Milano)                                »    624
* Il mulo caduto giù per una rave (GIUSTI)                   »    ivi
* La serpe che non beveva (GIUSTI)                           »    ivi
§* _El Strion_ (Milano)                                      »    625
* Miracolo di Sant'Antonio (MAFFEI)                          »    626
§ _Giovann_ (Milano)                                         »    ivi
§ _Sant'Ambrœus e i tre tosann_ (Milano)                     »    627
§ _Ciccin Borlin_ (Milano)                                   »    628
§ _El fiœu, che l'è andaa sul soree_ (Milano)                »    629
§ * El garzon de l'Ost (BALESTRIERI)                         »    630





*** End of this LibraryBlog Digital Book "La novellaja fiorentina - Fiabe e novelline stenografate in Firenze dal dettato popolare" ***

Copyright 2023 LibraryBlog. All rights reserved.



Home