Home
  By Author [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Title [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Language
all Classics books content using ISYS

Download this book: [ ASCII | HTML | PDF ]

Look for this book on Amazon


We have new books nearly every day.
If you would like a news letter once a week or once a month
fill out this form and we will give you a summary of the books for that week or month by email.

Title: Descrittione del regno di Scotia
Author: Ubaldini, Petruccio
Language: English
As this book started as an ASCII text book there are no pictures available.


*** Start of this LibraryBlog Digital Book "Descrittione del regno di Scotia" ***


                        NOTA DEL TRASCRITTORE:

--Lʼopera è una rispampa del 1829 di un resoconto del 1588; tranne
  lʼintroduzione, in inglese, non sono state apportate modifiche o
  correzioni al testo e alla punteggiatura.



                             DESCRITTIONE

                                  DEL

                            REGNO DI SCOTIA

                                  DI

                          PETRUCCIO UBALDINI.


  [Illustrazione: LOGO]


                        RISTAMPATO IN EDIMBORGO
                             M.DCCC.XXIX.


                               PRESENTED

                                  TO

                          THE BANNATYNE CLUB

                                  BY

                           ANDREW COVENTRY.


                         =THE BANNATYNE CLUB.=

                             M.DCCC.XXIX.

                      SIR WALTER SCOTT, BARONET,
                             [PRESIDENT.]

     THE EARL OF ABERDEEN, K.T.
     RIGHT HON. WILLIAM ADAM, LORD CHIEF COMMISSIONER
     OF THE JURY COURT.
     SIR WILLIAM ARBUTHNOT, BAR^[T.]
   5 JAMES BALLANTYNE, ESQ.
     SIR WILLIAM MACLEOD BANNATYNE.
     LORD BELHAVEN AND STENTON.
     GEORGE JOSEPH BELL, ESQ.
     ROBERT BELL, ESQ.
  10 WILLIAM BELL, ESQ.
     JOHN BORTHWICK, ESQ.
     WILLIAM BLAIR, ESQ.
     REV. PHILIP BLISS, D. C. L.
     GEORGE BRODIE, ESQ.
  15 THE DUKE OF BUCCLEUCH AND QUEENSBERRY.
     JOHN CALEY, ESQ.
     JAMES CAMPBELL, ESQ.
     HON. JOHN CLERK, LORD ELDIN.
     WILLIAM CLERK, ESQ.
  20 HENRY COCKBURN, ESQ.
     DAVID CONSTABLE, ESQ.
     ANDREW COVENTRY, ESQ.
     JAMES T. GIBSON CRAIG, ESQ.
     WILLIAM GIBSON CRAIG, ESQ.
  25 HON. GEORGE CRANSTOUN, LORD COREHOUSE.
     THE EARL OF DALHOUSIE.
     JAMES DENNISTOUN, ESQ.
     ROBERT DUNDAS, ESQ.
     RIGHT HON. WILLIAM DUNDAS, LORD CLERK REGISTER.
  30 HENRY ELLIS, ESQ.
     CHARLES FERGUSSON, ESQ.
     ROBERT FERGUSON, ESQ.
     LIEUT.–GENERAL SIR RONALD C. FERGUSON.
     THE COUNT DE FLAHAULT.
  35 HON. JOHN FULLERTON, LORD FULLERTON.
     LORD GLENORCHY.
     THE DUKE OF GORDON.
     WILLIAM GOTT, ESQ.
     SIR JAMES R. G. GRAHAM, BART.
  40 ROBERT GRAHAM, ESQ.
     LORD GRAY.
     RIGHT HON. THOMAS GRENVILLE.
     THE EARL OF HADDINGTON.
     THE DUKE OF HAMILTON AND BRANDON.
  45 E. W. A. DRUMMOND HAY, ESQ.
     JAMES M. HOG, ESQ.
     JOHN HOPE, ESQ. SOLICITOR–GENERAL.
     COSMO INNES, ESQ.
     DAVID IRVING, LL.D.
  50 JAMES IVORY, ESQ.
     REV. JOHN JAMIESON, D.D.
     ROBERT JAMESON, ESQ.
     SIR HENRY JARDINE.
     FRANCIS JEFFREY, ESQ.
  55 JAMES KEAY, ESQ.
     JOHN G. KINNEAR, ESQ.
     THOMAS KINNEAR, ESQ. [TREASURER.]
     THE EARL OF KINNOULL.
     DAVID LAING, ESQ. [SECRETARY.]
  60 THE EARL OF LAUDERDALE, K.T.
     REV. JOHN LEE, D.D.
     THE MARQUIS OF LOTHIAN.
     COLIN MACKENZIE, ESQ.
     HON. J. H. MACKENZIE, LORD MACKENZIE.
  65 JAMES MACKENZIE, ESQ.
     JAMES MAIDMENT, ESQ.
     THOMAS MAITLAND, ESQ.
     GILBERT LAING MEASON, ESQ.
     THE VISCOUNT MELVILLE, K.T.
  70 WILLIAM HENRY MILLER, ESQ.
     THE EARL OF MINTO.
     HON. SIR J. W. MONCREIFF, LORD MONCREIFF.
     JOHN ARCHIBALD MURRAY, ESQ.
     WILLIAM MURRAY, ESQ.
  75 JAMES NAIRNE, ESQ.
     MACVEY NAPIER, ESQ.
     FRANCIS PALGRAVE, ESQ.
     HENRY PETRIE, ESQ.
     ROBERT PITCAIRN, ESQ.
  80 JOHN RICHARDSON, ESQ.
     THE EARL OF ROSSLYN.
     ANDREW RUTHERFURD, ESQ.
     THE EARL OF SELKIRK.
     RIGHT HON. SIR SAMUEL SHEPHERD, LORD CHIEF BARON OF SCOTLAND.
  85 ANDREW SKENE, ESQ.
     JAMES SKENE, ESQ.
     GEORGE SMYTHE, ESQ.
     THE EARL SPENCER, K.G.
     JOHN SPOTTISWOODE, ESQ.
  90 THE MARQUIS OF STAFFORD, K.G.
     MAJOR–GENERAL STRATON.
     SIR JOHN ARCHIBALD STEWART, BAR^[T.]
     HON. CHARLES FRANCIS STUART.
     ALEXANDER THOMSON, ESQ.
  95 THOMAS THOMSON, ESQ. [VICE–PRESIDENT.]
     W. C. TREVELYAN, ESQ.
     PATRICK FRASER TYTLER, ESQ.
     ADAM URQUHART, ESQ.
     RIGHT HON. SIR GEORGE WARRENDER, BAR^[T.]
 100 THE VENERABLE ARCHDEACON WRANGHAM.



                                NOTICE.

PETRUCCIO UBALDINI, the compiler of the following Description of
Scotland, and her adjacent Isles, was born at Florence about the year
1524. Although descended from one of the most ancient, and allied to
many of the most powerful families of Italy, he was, early in life,
under the necessity of abandoning his native country, in consequence,
as has been supposed, of the liberality of his religious opinions. He
repaired to England, and engaged in the service of Edward the Sixth,
a zealous opponent of the Court of Rome. Upon the death of this young
Prince in 1553, Ubaldini returned to Italy, and resided for some time
at Venice, where he occupied himself with a translation of Cebes,
which he dedicated to the Grand Duke Cosmo the First. This work was
never published, and is still preserved among the Manuscripts in the
Laurentian Library at Florence.

Ubaldini afterwards returned to England, where he appears to have spent
the remainder of his life, and to have enjoyed a considerable share
of favour in the Court of Elizabeth. He died towards the close of the
sixteenth century.

In the short Notice of Ubaldini in the Biographie Universelle, he is
styled Historien but he is better known as a miniature painter and
illuminator on vellum. His name is frequently mentioned in the Rolls
of New–years gifts, formerly preserved in the Jewel Office; and it is
recorded, that in return for occasional grants of money and gilt plate,
he presented Elizabeth with various volumes in the Italian language,
transcribed and illuminated by himself, one of which, at least,
according to Vertue, is still extant in the Bodleian Library. He was
also much employed by persons of distinction, in executing ornamental
works. Of these, Vertue particularly notices a copy of the Psalms of
David, which, from an inscription upon the volume, appears to have
been written for the Earl of Arundel, who is described as the Artistʼs
Mæcenas; and a Scriptural book on vellum, and highly ornamented with
miniatures, presented by Sir Nicholas Bacon to the Lady Lumley.

Besides the works of Ubaldini enumerated by Vertue as still preserved
in manuscript in the British Museum, and several inconsiderable, and
now almost forgotten printed tracts, of which a list may be found in
Wattʼs Bibliotheca Britannica, he published La Vita di Carlo Magno
at London in 1581, and in 1591 a work very slightingly noticed by
Walpole, entitled Le Vite delle donne Illustri del Regno dʼInghilterra
& del Regno di Scotia. During the intermediate period, his Description
of Scotland was published at Antwerp in 1588, under the title of
Descrittione del Regno di Scotia, et delle Isole sue Adjacenti. It
may be, as stated in the Proemio to this work, that the author drew
his information partly from his own personal observations, and partly
from other sources of unquestionable authenticity; yet it is obvious
he has borrowed so largely from Hector Boece, that his book is little
more than an enlarged paraphrase of that historianʼs Scotorum Regni
Descriptio, a transcript of which by Ubaldini, dated 1576, is now in
the British Museum. Although this certainly detracts greatly from the
value and originality of the Descrittione, it is still one of those
curious trifles which Walpole describes as at all times acceptable to
the antiquary, and as such alone it is presented to the Bannatyne Club.

  NOVEMBER,
  M.DCCC.XXIX.



                             DESCRITTIONE
                         del Regno di Scotia,
                                  ET
                       DELLE ISOLE SVE ADIACENTI

                         di Petruccio Vbaldini
                         Cittadin Fiorentino.

                      _NELLA QVALE SI DESCRIVONO_
      _i confini di ciascuna Prouincia, & i luoghi che vi fono, &
         le cose più degne di memoria, che vi si trouano tanto
                    naturali, quanto marauigliose._


  [Illustrazione: LOGO]


  ANVERSA

  IL DI PRIMO DI GENNAIO,
  M. D. LXXXVIII.


  [Illustrazione: DECORAZIONE]


  ALLI ILLVST.^[mi] ET ECCELL.^[mi]
  Sig.^[ri] & sempre osser.^[mi]

  _IL SIG.^[or] CHRISTOPHORO HATTONE_
  gran Cancelliere del Regno dʼInghilterra. &c.

  IL SIG.^[or] RVBERTO DVDLEIO CONTE DI
  Leicestria Gran Maestro della casa Reale. &c.

  ET
  IL SIG.^[or] FRANCESCO VVALSINGHAMO CAVAlier,
  & Segretario Principale di sua M.^[tà] & Canc. della
  Ducea di Lancastria. &c.

               PETRVCCIO VBALDINO DESIDERA LODE PERPETUA
                     dʼogni loro honorata atione.


                    La trauagliata qualità del nostro graue secolo
                    nemica di quelli, i quali quietamente cercano
                    di solleuarsi, ò di mantenersi appresso de gli
                    huomini studiosi delle scienze, & dellʼarti
                    liberali; procurando di giorno in giorno inuidia,
 Nessun vitio è     & maliuolenza contra le lodeuoli opere loro (come
 più noceuole       proprio è de gli huomini, ò volgari, ò maligni
 altrui             il biasimar, ò lʼimpedir, ò al tutto cercar
 dellʼInuidia, la   di spegnere lʼaltrui profitteuoli vigilie) mi
 quale ancora       sforza hora di procacciar à me medesimo vno scudo
 nelle calamità     sufficiente per ricoprire, & diffender la più
 ci perseguita      debil parte del mio tenue ingegno (ò tale forse
                    stimato) contra la maledicenza, & prauo animo de i
 La nobiltà de gli  peggiori. Et però per molte conuenienti ragioni,
 animi nostri è il  tutte dalla nobiltà de gli animi loro dipendenti,
 più eccellente     chʼio voglio hora tacere, poi che chiare le sono
 suggetto di che    assai; confidato ne e bontà, & ne i voleri, che
 noi  ci possiamo   son conditioni proprie della lor natura, & vere
 gloriare.          radici allʼvno della suprema autorità, nella quale
                    hoggi per il singular, & fortunato giudicio di
 Lʼesser buono, &   Elisabetta Regina Sereniss. presente risplende
 voler operar bene  in questo nobilissimo Regno; & che con tal luce
 è proprio di noi   risplende, che la Giustitia stessa comincia
 per gratia         anchʼella, rischiarata da quella (dileguandosi
 superiore.         à poco, à poco per la sua virtù le scure nubi
                    dellʼauaritia altrui, che la teneuan ricoperta) à
 Lodi proprie d'vn  rallegrarsi, & riuestendosi di nuoui, & odoriferi
 perfetto giudice   fiori, & di vaghi ornamenti, à mostrarsi à tutti
 facendo le liti    sincera, & amabile. Allʼaltro della singular lode
 corte, & si        dello splendore, & della magnanimità quasi Reale,
 intende del        & della mirabile prudenza potuta vsar, & vsata
 Signor Gran        sempre con la gentil destrezza dello ingegno
 Cancelliere.       suo accorto in tutti gli affari di grandissima
                    importanza (doni sino dalle fasce recati seco,
 Si dimostrano le   & con la gratia accompagnati) sì, che riuscito
 qualità del Sig.   facilmente il primo della Real Corte, bilanciare,
 Conte di           & ponderar può lʼopinioni, & la ragion delle cose
 Leicestria         come più, ò meno i meriti altrui, & la Giustitia
 ornamento          insieme ricercano. Et allʼaltro finalmente della
 della Corte.       esquisita, & incomparabil diligenza da molti
                    principi ricercata, & da pochi ritrouata ne i loro
 Ci si riconosce    ministri di conoscere, di preuedere, & dʼindirizzar
 l'vfficio di vn    le cose tutte, come solerte Segretario sì, che tra
 Segretario fedele, le maggiori, & più torbide onde delle sollecitudini
 & solerte nelle    politiche sempre desto, & vigilante ha meritato
 ationi del Signor  lode di perfetto Consigliere insieme con gli
 Walsinghamo.       altri. Ardisco (dico di nuouo) di raccomandar
                    alla loro Illustre, valorosa, & sicura protetione
                    questa breue mia, ma non poco (sʼio non mʼinganno)
                    profitteuole, & piaceuole opera, sino dal tempo
                    del buon Re Eduardo Sesto, da me (seruendo S. M.
 I cenni de i       in Scotia) messa insieme, & sino ad hora tenuta
 grandi fauoreuoli  in mano; sperando io, che per vn sol cenno, che
 sono frutti        hor dallʼvna, & hor dallʼaltra delle S. S. S. V.
 dolcissimi à chi   VV. Illustrissime si mostri talʼhora, che la sia
 gli riceue.        loro stata grata; lʼinuidia altrui sarà abbattuta,
                    & ogni crudel tempesta di tempo contrario del
                    tutto sarà tolta dallʼanimo mio afflitto hora mai
                    pur troppo per la continouata procella della mia
                    nemica fortuna. Supplicole adunque, humilmente
 Civè dal Signor    à farmi gratia, chʼio possa consolarmi del loro
 Conte di           nobil patrocinio in questa parte; come io sempre
 Leicestria.        mi son rallegrato della lor benigna inclinatione
                    verso di me dimostra più volte, ò in diffender le
 Dal Signor Gran    cose mie dallʼaltrui malignità oppugnate; ò in
 Cancelliere.       riguardar alcuna volta lo stato mio con libera
                    mano; ò in aiutarlo con chariteuole opera; ma
 Dal Signor         non già da me riceuuta così gentile inclinatione
 Segretario         per che io per le mie opere, & ossequio verso di
 Walsinghamo.       esse me ne sia stimato gran fatto meriteuole: ma
                    il tutto riferendo alla loro honorata clemenza
 Vfficio debito del lʼho sempre (come io doueua) per singular dono
 minore verso del   quasi da istrumenti di Dio riconosciuta. Et
 maggiore; et       però io ancora parimente con ogni riuerenza le
 riconoscenza       supplico à volersi degnar di conseruar me loro
 debita da Dio de   humil clientulo nelle loro stabili, & eccellenti
 i fauori, che da   memorie; acciochè talʼatto di humanità illustre
 i superiori si     porger possa allʼanimo mio quiete, & contentezza,
 riceuono.          per lode, & per seruitio di quelle; alle quali il
                    grande Iddio conceda per solleuamento delle genti,
                    che allʼincorrotto giudicio di ciascuna di esse
                    ricorrono, lunga vita, & felicità singulare. &c.



                               PROEMIO.


                    Essendo i nostri ingegni diuersamente dalla natura
                    industriosa madre comune, quasi instrumento del
                    grande Iddio, stati prodotti con diuersa sorte;
                    introdussero essi ancora sin da i primi tempi
                    della crescente creata generatione differenti modi
                    di procedere tra gli huomini; onde coʼi lunghi
                    secoli di poi scorsi si son ritrouate, oltra le
                    scienze nobili, tante arti, & tanti essercitij,
                    non solamente per se stessi differenti, ma spesse
                    volte tra se medesimi per accidente contrarij;
                    ancora, che in ogni modo vtilissimi, perciochè da
 Per tutte queste   quella contrarietà loro giustamente contrappesata
 cagioni è          dallʼesperienza è nata vna ciuil necessità nelle,
 auuenuto, che      genti, che i popoli coʼi popoli, & lʼhuomo con
 l'huomo sia        lʼhuomo cambieuolmente contrattando, si seruono gli
 chiamato animale   vni gli altri di quelle cose, che più lor fanno di
 sociabile hauendo  bisogno. Però io, che nacqui con tale inclinatione
 tali conditioni.   ò forza delle stelle di hauer à peregrinar le
                    prouincie lontante, ho sempre studiato, che tal
                    mia fatica (ancor contra la volontà della mia
                    nemica fortuna) non hauesse da far riuscir vana
                    lʼintention di chi tal sorte mi diede; da poi, che
                    con essa mi fù anche conceduto il volere, & il
 L'intention del    non volere libero assai in proportion delle mie
 nostro primo       forze. Et però nʼè auuenuto, che per compiacere
 fattore fu sempre  anchʼio peregrino ciuilmente à chiunque piacer ne
 buona; però male   potrà prendere standosi fermo nella sua patria; ho
 nostro da noi      deliberato di dar fuori vna minuta, diligente, &
 procede.           chiara descrittone della Scotia Regno antico, & per
                    molte cagioni ricordato nelle historie. Perciochè
                    hauendone io veduta vna buona parte, & del resto
                    hauendo hauuta sincera informatione da huomini per
                    ciuilità di costumi, & per honor di sangue, & per
                    ornate lettere degni dʼogni lode; già più anni
 Il propio          sono sino al tempo del Re Eduardo VI. non dubitai
 desiderio          punto di farne vna certa, & ferma memoria; quanto
 d'vn'huomo         però gli inchiostri bastano à perpetuar le cose;
 amicheuole è di    & di donarne la copia à qualche amico. Ma hauendo
 giouar altrui in   di poi considerato quanto le carte semplicemente
 quelle cose nelle  scritte sieno caduche; & che quella ancora essendo
 quali esso         piaciuta a i pochi, si faria ingiuria a i molti,
 prouale.           se non si cercasse di compiacere ancora ad essi:
                    ho risoluto, che la sene venga hora in publico
                    per mia mano, & di più ampliata, & con le sue
                    annotationi a i luoghi loro poste a vostra maggior
                    intelligenza, acciochè voi lettori honoratamente
                    curiosi riconoscer possiate, che il talento dalla
                    natura concedutomi in qualche parte ha vsufruttato
                    alcuna cosa, se non molta, per la contentezza
                    di voi altri, a i quali io ho sempre desiderato
                    di compiacere, per il medesimo instinto, che io
                    debbo creder, chʼhabbiate voi secondo la medesima
                    intentione di essa nostra madre natura. Voi
                    trouerete in essa Descrittione ogni minima cosa
                    degna di memoria, in tanto, che oltra lʼapparente
                    dissegno delle linee, & de i colori delle tauole
 L'essortar altrui  publiche, che se ne veggono; non si può aggiugner
 al bene operare    punto (sʼio non mʼinganno) al desiderio di
 non è presuntione, chiunque conoscenza di quel Regno voglia hauere.
 & specialmente     Accettate adunque (io vi prego) questa mia fatica
 quando per la      in buona parte; & come voi ancora con gli ingegni
 qualità de i tempi vostri diuersi nasceste per compartire lʼvno con
 n'apparisce        lʼaltro di quei doni, de i quali più per la vostra
 il bisogno.        industria vi trouate abbondanti, così verso di
                    me siate benigni, non dispregiando la mia buona
                    intentione. Perciochè ancora le cortesi parole
                    altrui, & amicheuoli son grato nutrimento allʼanimo
                    di chi le riceue, quando gli effetti riescono per
                    colpa dello infingardo, & neghittoso secol nostro,
                    ò lenti, ò storpiati fuori di modo.



                             DESCRITTIONE.


                    LʼIsola di Brettagna è hoggi diuisa in due Regni,
                    & come da gli scrittori Greci, & Latini ellʼè
                    stata molto celebrata, così da noi poi è stata più
                    largamente conosciuta. Ellʼè in gran parte volta
                    verso la Francia, & verso i paesi bassi di Fiandra;
                    & è tutta allʼintorno cinta dallʼOceano; in tal
                    modo, che da Leuante si dice Germanico; da Mezo
                    giorno Gallico, & Britannico; da Ponente Hibernico,
                    ò Vergiuio; & da Tramontana Deucallidonico.

 Positione          Distendesi nondimeno per lungo spatio, & per dritta
 dell'Isola,        linea da Mezo giorno sino à Tramontana, essendo
 & sua misura       quella sua lunghezza di miglia 600. ò secondo altri
 secondo gli        700. & con tal forma, che la sua maggior larghezza
 Scozzesi.          è da vno angulo posto tra Leuante, & Mezo giorno ad
                    vnʼaltro angulo, che è tra Mezo giorno, & Ponente,
                    di miglia 330. andandosi poi quella à poco à poco
                    ristrignendo sino à Tramontana, tal, che il suo
                    intero circuito viene ad esser miglia 2000. in
                    circa con varij seni, porti, & promontorij, quanti
                    in nessuna altra Isola trouar si possino, commodi,
                    & vtili alla nauigatione; in modo, che la riesce
                    quanto alla forma quasi triangulare, quantunque
                    gli anguli suoi habbino in se qualche inequalità,
                    & specialmente quello, che guarda verso il
                    Settentrione.

                    Il nome, che questa Isola hebbe da gli scrittori
                    Greci di Albione hebbe origine secondo lʼopinione
                    dʼalcuni dalle bianche rupi, & diroccamenti della
                    terra, che quasi di bianca calcina ò gesso si
                    mostrano allo intorno della sua costa à coloro, che
 I Greci primi      di Francia, & di Fiandra vi nauigano. Altri hanno
 scrittori delle    voluto, che la si dicesse Albione per la memoria
 cose sono stati    dʼvna certa donna detta Albina, della quale i poeti
 ancora inuentori   Greci fingendo loro nouelle dissero, che hauendo
 di molte nouelle.  cinquanta figliuole di Danao Re de gli Argiui,
                    ammazzati i loro mariti: lei con le sue sorelle
                    partitesi di Grecia, & nauigando per lo stretto
                    dʼHercole, dopo, che hebbero circondato tutta la
                    Spagna, al fine capitarono in questa Isola, doue
                    senza alcuno impedimento posero in terra, facendo
                    fine alla lor fuga, & al lor viaggio: & che di
                    poi col congiugnimento de i Dimonij, che esse
                    hebbero, generarono huomini di statura di Giganti,
                    i quali tennero questi paesi sino alla venuta di
                    Bruto progenitore de i Britanni, il quale nipote,
                    ò pronipote di Enea (perchè in questo variano gli
 L'vbbidire alla    autori) essendosi partito per necessaria cagione
 celeste volontà è  dʼItalia; cioè ammonito dallʼoracolo di Diana, &
 cosa necessaria.   hauendo con armata di naui nauigato in Grecia, &
                    hauendoui ragunate le reliquie di quei Troiani, che
                    vi potette ritrouare già stati fatti prigioni nella
 Doueuano gli       distruttion di Troia, per trouar più certa stanza
 huomini viuer pur  si partì di là, & nauigando per il medesimo stretto
 assai sino         dʼHercole sino in Aquitania, lʼacquistò tutta; ma
 all'hora.          ammonito poi quiui, et non prima in Italia, pur
                    dallʼoracolo di Diana, passò in Albione nellʼanno
 Si seguita         del mondo 4027. Et che giunto quiui, i Giganti
 l'opinione comune, habitatori dellʼIsola gli combatterono lʼentrata,
 ancora che la si   & che furono da lui, & dalla sua gente à poco à
 stimi vana, leggi  poco tutti spenti: & che hauendo così distrutti i
 Guglielmo Camdeno. primi habitatori, egli pose le stanze sue dalla
                    parte di Mezo giorno, & chiamò il paese Britannia,
                    & i popoli menati seco Britanni per memoria, & in
                    honor di se medesimo. Et questo è quanto se ne
                    può in vn certo modo ritrouare quanto al generale
                    da questa parte, che hoggi con più nuouo nome si
                    dice Inghilterra. Ma perchè la nostra intentione
                    è di descriuer particolarmente il Regno, che
                    appartiene à gli Scozzesi, in maniera tale, che
                    quasi chiara, & distinta pittura si rappresenti
                    innanzi à gli occhi di chi leggerà piaceuolmente
                    qualunque parte di quel paese. Noi lascieremo da
                    parte per hora (hauendone in altra occasione assai
                    parlato) tutto quello, che noi comprendiamo sotto
                    il nome dʼInghilterra: & che da gli Inghilesi è
                    gouernato; & parleremo solamente della Scotia.
 Scota figliuola    Il nome Scozzese secondo gli scrittori fauolosi
 di Faraone         assai di quella natione, hebbe il suo principio
 original madre     sino dal tempo di Moisè, & venne dallʼEgitto;
 degli Scozzesi se  perciochè Gatelo Greco di stirpe Reale, & marito
 piace altrui di    di Scota figliuola, o sorella di Faraone il
 crederlo.          reprobo, hauendo veduti i tanti segni da Moisè
                    fatti sopra di esso Faraone, & lʼostinatione di
                    quel Re, non pur à danno suo, ma publico ancora;
                    egli, & Scota sua moglie imaginandosi, che quel
                    Regno nʼhauesse ad esser distrutto, dʼaccordo
 In questa          deliberati di partirsene, ragunati huomini à
 espositione si     bastanza per il bisogno loro; & compagnia tanto
 l'opinione de gli  di Greci, quanto di Egitij, & messisi in mare,
 Scozzesi, ma       dopo varie, & diuerse peregrinationi finalmente
 leggasi Guglielmo  passarono tra le Colonne dʼHercole; & sʼandarono
 Camdeno.           à porre in quella parte di Spagna, che più guarda
                    la Tramontana: & arriuato, & fermatosi in quella
                    terra, chiamò il popolo, chʼhaueua menato seco
                    Scotto, dal nome della moglie; acciochè hauendo lei
 Vfficio            per lui suo fidel marito abbandonata la patria, &
 ragioneuole di     hauendo anche de i suoi Egittij buon numero, ei
 marito amoreuole,  potesse ancora con quella dimostratione meglio
 et di Signore      obligarsi lei, & loro, & però da essi esserne più
 prudente per       amato. Ma la lingua tra di loro vsata volse egli,
 legarsi con essi   che la fusse detta Gathelia, come ancora il paese
 in vn più stretto, doue eʼ sʼeran posti, cioè Gathelio, che à noi si
 et perpetuo nodo   dice Galitia; come ancora nelle Historie dellʼaltre
 di amore, et di    nationi par, che si riscontri. Hora essendo quelle
 sicurtà.           genti non solamente confermate, & cresciute col
                    tempo in quelle parti; come auuiene, che la natura
                    pare, che aiuti sempre i primi principij delle
                    cose sue; & essendo per ciò augumentate di forze,
                    & di valore di guerra, mandarono vna Colonia in
 I popoli di        Irlanda allʼhora detta Hibernia; & per il valore,
 Galitia in         & per la prudenza loro nʼoccuparono la maggior
 Irlanda.           parte. Nè molto di poi, Rothesao figliuolo dʼvno
                    di quei Reguli ò Signori principali dʼIrlanda, con
                    desiderio di scoprir nuoue terre, con vna compagnia
                    di giouani passò in quelle Isole le quali poste tra
                    lʼIrlanda, & la Scotia furono dette Hebride dal
                    nome di Hibero figliuolo di Gathelo sopra detto,
                    ò vero da Hiberina sua figliuola; se pur sia vera
                    lʼEthimologia del nome di queste Isole; le quali
 Irlandesi in       da altri sono state dette Ebonie. Da quelle Isole
 Scotia.            per diritto vento se ne passò di poi in Albione
                    in quella parte apunto, che è opposta ad esse
                    Hebride, la quale era diserta, & doue i Britanni
                    per il mancamento de gli huomini non sʼerano sino
                    allʼhora potuti allargare. Lʼanno adunque quando
                    gli Scotti popoli di Galitia, & Coloni dʼIrlanda
                    passarono in Albione fù del mondo lʼanno. 4617.
                    cioè. 590. anni dopo la venuta di Bruto. I Re
                    loro non furon chiamati da principio del nome
                    della lor natione Scotti, ma del nome della terra
 Consiglio assai    conquistata Realbani, quasi Albioni; acciochè dalla
 prudente & però    voce commune di tutta la prouincia eʼ venissero à
 assai sicuro.      conciliarsi maggiormente gli animi de gli altri
                    popoli, che nellʼIsola prima erano arriuati; & à
                    fuggir lʼinuidia di quei, chʼessi haueuan lasciati
                    prima in Ispagna & poi in Irlanda; ma al fine, il
                    nome Scozzese preualendo in Iscotia, nella Spagna,
 Se le conietture   & nellʼIrlanda sʼandò col tempo annichilando. Della
 sole seruano a     certezza di quelle cose è restata sino ad hora
 prouare le cose    non piccola coniettura, per che in quei luoghi
 veggasi nel        montuosi, & saluatichi, doue gli Spagnuoli, ò
 Camdeno.           Hibernici, si fermarono; & doue per lʼasprezza del
                    paese, ò per la pouertà di quella gente i Romani
                    non penetrarono, ancora parlano quei popoli lingua
                    molto simile à quella loro antica, che in Galitia
                    già parlauano i medesimi popoli, & parlano hora.
                    Et così riuscì non piccola la differenza tra gli
                    Scotti, & i Britanni nella sorte della terra
                    acquistata: hauendo (come si dice) gli Scotti
                    preso terra nelle parti settentrionali, & però
                    men fertili, & più ripiene di sterili monti, &
                    dʼaspre balze: & i Britanni molto prima (come sʼè
                    detto) nelle parti di Mezo giorno in terra per
                    ogni rispetto fertilissima, & commodissima, per
                    li molti, & buoni porti, & di molto maggiore in
                    proportione. Dopo questo tempo vennero i Pitti
                    Agathirsi di Sarmatia nella Cimbrica Chersonesso,
 Vedi come sino à   la quale hoggi noi diciamo Dania, ò Danemarca,
 quel tempo quei    cioè prouincia deʼ Dani, che si douerebbe dir
 popoli             Dacia; come terra, che fù de i Daci, che furono
 cominciarono à     i medesimi, che i Goti, occupata; mentre, che i
 desiderare stato   Dani si rimasero ne i loro paesi doue hoggi è la
 in questa Isola,   Vallachia; & essendo questi Pitti, ò Dani per
 il che di poi      parlar come gli altri, stati per alquanto tempo
 hanno sempre       in quei luoghi marittimi; & forse moltiplicatiui
 desiderato,        molto; hauendo fatta vna grande armata passarono
 & ottenuto.        anchʼessi in Albione, ò vero Brettagna per il mar
                    Germanico, ò più presto (come creder si deue) vna
                    parte ve ne passarono per publico decreto per
                    discaricar la lor patria deʼ troppi, che doueuano
                    essere. Questi Pitti adunque occuparono allʼ hora
                    quei luoghi, che trouarono vacui tra i Britanni, &
                    gli Scotti; attendendo ciascuno de i primi popoli
                    à difendere, & à tener larghi i suoi confini
                    da i nuoui forestieri, i quali pur fermaron le
                    sedie loro nellʼIsola. 250. anni dopo la venuta
                    de gli Scotti. Così tutta lʼIsola in tre tempi
                    fù occupata, & popolata; & ciascuna popolatione
                    da contrada per lungo spatio lontana dallʼaltre
                    due traheua lʼorigine. Di Brettagna adunque
                    riceuette il nome quella parte, la quale (come
 Essendo dubbia     si è dimostro) da Bruto, & da i suoi compagni fù
 l'origine de i     acquistata, ò che da altra occasione riceuette tal
 nomi delle         nome, lasciando il rimanente di tutta la regione
 prouincie,         col suo nome antico, il quale non dispiacendo à i
 ciascuna natione   primi Scotti, fù da loro ritenuto per le cagioni
 si propone vno     di sopra dette. Ma i Pitti venutiui poi, per
 Dio per suo        il commertio, & con la pratica, & familiarità,
 autore.            che presero con gli Scotti si contentarono di
                    conseruare il medesimo nome, che gli Scotti haueuan
                    conseruato di Albione. Conciosia, che rare volte
                    egli accadesse, che gli vni, & gli altri popoli
 Consiglio          fussero chiamati per i loro proprij nomi; ma si
 politico, & degno  ben sempre Albioni; & Albiani più presto, che
 di lode se ciò fù  Scotti ò Pitti; per leuar via tra di loro, & non
 vero.              punto barbaramente (se così si dee credere) ogni
                    occasione di dissensione, ò differentia. Onde si
                    potrebbe pensare, & non senza ragione, che Cornelio
                    Tacito, il quale scrisse lʼhistoria delle cose
                    fatte da Romani nella Scotia, & nella Pittia,
 Tacito scrittor    non si fusse assicurato di attribuire vn nome
 Romano.            commune alle due nationi, perchè non gli fusse
                    ben chiara la verità della cosa, per lʼambiguità,
                    che nʼhaueua, non essendo sino allʼhora state
                    conosciute quelle parti interamente da i Romani.
                    Et però lasciando à parte quel nome generale
                    Albioni, ò Albiani, egli scrisse di ciascun
                    popolo di prouincia in prouincia il suo proprio
                    nome, quando le Legioni, & lʼarmate deʼ Romani
                    passarono in quelle parti; come Tegeni da Tegena,
                    Horestij da Horestia; Caledonij da Caledonia;
                    Briganti da Brigantia: benchè egli mostra ancora
                    dopo i Britanni, diuerse genti differenti di
                    costumi, & dʼingegno, & di natura hauer habitata
                    la parte settentrionale dellʼIsola, conosciute,
                    che lʼerano da diuersi paesi quiui venute, come
 Pitti perchè       i Pitti dalla lunga chioma loro, & da i costumi
 conosciuti d'onde  Germanici si riconosceuan dalla Germania essere
 veniuano.          vsciti. Et gli Scotti perchè se ne andauan sempre
                    col capo tosato; & perchè nella fronte portauano
 Scotti, & loro     i capelli intorti, & inanellati per quello
 costumi da gli     reseruati, & per i loro costumi loro Spagnuoli,
 Spagnuoli.         si conosceuano dalla Spagna essere venuti. Ma
                    hora ne i nostri tempi lʼIsola è habitata da due
                    soli popoli, Inghilesi cioè, & Scozzesi, quelli
                    al Leuante, & al Mezo dì opposti alla Fiandra,
                    & alla Francia; questi verso il Settentrione.
                    Et io dico in questo proposito Inghilesi tutti
                    queʼ primi, perchè vbidiscono sotto tal nome ad
 I popoli di Wallia vna sola Real potestà diuersi popoli per diuersi
 sono i medesimi    nomi distinti, ò molto, ò meno antichi, che si
 Britanni.          sieno, perciochè tra essi sono ancora i VVallesi
                    i quali non sono altri, che gli antichi Britanni.
                    Ma lasciamo di parlar di questo, che in altri
                    luoghi habbiamo à bastanza parlato; & diciamo, che
                    lʼIsola in tutto suo ambito, ò circonferenza è
                    intorno à due mila miglia, & in lunghezza come è
                    detto intorno di settecento & doue ellʼè più larga
                    ellʼè di miglia trecento cinquanta; cioè dalla
 Tutto questo       parte, che guarda il mar Gallico, ò Britannico
 proposito è        (come vien detto) la quale viene ad esser basa di
 intorno alla       tutto il resto; dalla qual basa distendendosi per
 misura dell'Isola  lo lungo sino à i confini tra gli Inghilesi, & gli
 nel generale.      Scozzesi, si troua quiui larga tra il Promontorio
                    di Gallouidia, che guarda il mare Hibernico, & il
                    Promontorio di Ebba sopra il mar Germanico miglia
                    cento sessanta; & di poi, & più, & meno stretta
                    con incerta misura procedendo la sua costa da i
                    duoi lati sino al fine, quiui non è più larga di
                    miglia trenta. Ella è abbondante di huomini, di
                    caualli, di frumenti quasi dʼogni sorte, di pecore,
                    & di buoi largamente, se non in alcuni luoghi, ne
 Doti naturali      i quali Iddio lʼha proueduta di vene di stagno,
 della Britannia.   & di piombo eccellentisimi, & sempre abbondanti,
                    & di rame, & di ferro non poco; oltra la ferma
                    opinione dʼhauerui ancora delle vene dʼoro, &
                    dʼargento, tralasciate forse, & non tentate, ò per
                    la pusillanimità de gli ingegni humani, ò per la
 Natura de i        infingardaggine de i popoli, i quali morbidamente
 popoli.            nati, & alleueati nellʼabbondanza di tutte le cose
                    pare, che di ogni fatica laboriosa siano nemici;
                    bastando loro di conseruar quelle che dalla natura
                    sono state discoperte à benefitio di tutta Europa;
                    perciochè vi è tanta abbondanza di queste cose, che
                    per diuersi mari in diuerse prouincie ogni anno
                    quantità grande da i mercanti ne vien traportata.
                    Hanno ancora, oltra la grande abbondanza della
 Abbondanza di      cacciagione grossa, & minuta; & la diuersa, &
 vettouaglia        copiosa vccellagione, vna incredibil quantità di
 in Britannia.      pesci da tutte le parti dellʼIsola, & specialmente
                    quanto più si va verso Tramontana; in modo, che
                    non bastando il popolo dellʼIsola à consumar tanto
                    pesce, se ne forniscono, & caricano infinite
                    naui ogni anno per la Francia, Fiandra, Zelanda,
                    Holanda, & Germania, & per i loro mediterranei
                    ancora, & ancora per altri paesi più lontani, non
                    solamente per la loro necessità, ma per delitie
                    de gli huomini più ricchi, ò più golosi. Ma che
 Lana, & sua stima, diremo noi della lana, la quale appresso di
 & abbondanza.      tutte le genti è in pregio grandissimo, & che per
                    lʼvso suo in qualunque luogo la si sia portata è
                    stimatissima? Ma quello, che non bene è noto ad
                    ogniuno, non piccola parte di quella dilicata, &
                    gentile, della quale si fanno i panni scarlatti, &
                    di color di porpora, & di altri colori finissimi di
                    contestura eccellentissima, & calze, & camiciuole,
 Discorso di        & guanti, commodità & ornamento dʼIllustri, & gran
 quello, che        Madonne non era da tacere. In modo, che se fusse
 potrebbe auuenire  dato dal Cielo, che questi due Regni, potessero
 se la Britannia    sempre viuere insieme in buona concordia, & amore,
 fusse concorde.    come buoni vicini & come di già tutto il tempo,
                    che ha regnato Elisabetta hanno amicheuolmente
                    vissuto, non solamente hauerebbero ogni cosa più
                    necessaria al viuer loro senza ricercarla da
                    altri; ma potrebbero ancora diffondersi senza
                    molta difficultà da i nimici loro. Perciochè
                    quanto alla forma, & disposition del corpo (si
 Inclinatione de i  parla nel generale) non sono à gli altri popoli
 popoli dell'Isola. inferiori; come ancora sono atti alle lettere,
                    alle scienze, allʼarmi, & allʼarti tutte per via
                    dellʼimitatione, circa la quale gli ingegni loro
                    assai curiosamente sono inclinati; non hauendo già
                    lor dato la natura con tanti altri doni quello
                    della temperanza intorno al modo del viuer loro
                    dimestico; perchè per vna nata, & cresciuta vsanza
                    con essi, cercano di viuere in compagnie più per
 La natura preuede  cagion di gioia, & di sollazzo, che per altra
 delle cose sue     consideratione consumando allegramente banchettando
 quel che auuenir   le ricchezze loro. Onde ben si deue considerar
 deue, & ci rimedia quanto bene Dio disponesse, nel compartir le sue
 come amoreuol      gratie alle genti, secondo la natura di quelle, che
 madre.             le doueuano vsare; conciosia, che non hauendo dato
                    à questi popoli, che potesse nascer vino ne i loro
                    paesi, fece però il lor meglio, hauendogli in tanto
                    arricchiti, di tante, & così fatte altre commodità,
                    che non hanno dʼhauere inuidia à coloro, i quali
                    per cagion di guadagno portan loro non solamente il
                    vino, ma lʼolio, & altre cose assai, ò necessarie
                    già fatte alla lor vita, ò superflue del tutto;
                    ma piaceuoli al lusso de gli huomini insatiabili.
 Però dirittamente  Perciochè se vi fusse il vino nascente, & comune
 fù detto che la    come à molte altre prouincie, & nationi si ritroua:
 Gola più huomini   tanta voracità  di viuande diuerse accompagnata da
 ammazzaua che non  quel liquore, che per se stesso è potentissimo;
 faceua il          senza alcun dubbio gli renderebbe di gran lunga
 coltello.          più deboli, & meno atti alle fatiche dimestiche,
                    & à gli essercitij militari. Della qual cosa gli
                    Inghilesi stessi ne posson dare vn familiare
                    essempio, sʼeʼ faranno comparatione del tempo più
                    à dietro, quando viueuano col loro semplicissimo
 La comparatione è  liquore composto di orzo decotto in acqua semplice,
 pur troppo vera.   con certa prescritta preparation di quello, &
                    proportion di quello, & di quella, & dal fuoco
                    regolata (come lʼesperienza haueua ritrouato, che
                    far si douesse) al tempo, che è di poi seguito,
                    nel quale hanno da i Fiaminghi lasciato introdurre
                    diuerse sorti di Ceruogie, & semplici, & mezane,
                    & doppie, cose più atte à render gli huomini
                    imbriachi, che à mantenergli sani; oltra, che non
                    bastando quello, la gran quantità del vino, che
                    pur nellʼIsola si porta da diuerse parti del mondo
 Non tutte le       è cosa marauigliosa. Onde lʼetà delle persone sʼè
 infirmità eran     fatta languida, & cagioneuole per diuerse malattie
 conosciute da gli  non prima conosciute da loro antichi nè imaginate
 antichi, però non  dalle scuole Greche, Arabiche, ò antiche Latine,
 di tutte si        auuezzandosi in modo i giouanetti alla crapula non
 poteuano essi      meno del bere, che del mangiare, che si potrebbe
 presumere di esser ancor dire, che gli huomini giouani di anni sieno
 regolatori.        vecchi di forze, & di vigor dʼanimo. La qual cosa
                    auuiene sopra tutto à quei, che non tengono vn
 Chi non è          ragioneuole vso di temperato viuere; facendosi
 temperato nella    per se medesimi in questa parte gli huomini di
 bocca non sarà mai questi due Regni differenti da gli altri con
 lungo vecchio      loro danno, et biasimeuol pregiudicio. Ma perchè
 sopra la terra.    non suole essere in noi cosa alcuna senza il suo
                    contrapeso; hauendo questo natural vitio queste
                    nationi, che noi habbiamo di sopra discorso; hanno
 Quanto eglino      poi hauuto sempre dal primo dì, che riceuerono la
 habbino meritata   fede Christiana vn costante, & dritto pensiero
 lode della loro    di conseruarla con ogni diligenza; in tanto, che
 costanza           nel vero principio, non solamente lʼabbracciarono
 Christiana.        con semplicità di core (come ben fù desiderato
                    dal primo fondator di essa fede Iesu Christo) ma
                    vollero hauerne scuole; & particolari professori:
                    per la qual cosa eʼ potettero poi mandar ancora
                    sino in Francia, & in Germania huomini, & donne
                    di vita essemplare, & di lodeuole eloquenza per
                    instruire i popoli di quelle contrade alle pie
                    lettere (come bene noi habbiamo ricordato nella
                    nostra Selua di casi diuersi, et nel nostro
                    Comentario delle Donne Illustri de i medesimi
                    Regni.) Et Cesare, & Tacito ancora fanno mentione,
 Testimonianza di   come i Britanni erano grandemente inclinati alle
 Cesare, & di       cerimonie della Religione; & che i Druidi Sacerdoti
 Tacito.            famosi appresso de i Galli vscirono di Brettagna,
                    hauendo essi la loro principal residenza nellʼIsola
                    Mona, nella quale bisognaua, che andassero quelli,
                    che voleuan dar opera secondo i riti loro alle
                    cose sacre, sino à tanto, che riceuerono la vera,
                    et sacrosanta Religion Christiana, la quale hanno
                    di poi mantenuta lunghi secoli senzʼalteratione
                    alcuna; la quale alteratione forse giammai non
                    sarebbe accaduta, se la non fusse stata quasi,
                    che procurata dalla corrution de i tempi, i quali
                    sdrucciolano, & precipitano non che corrono
 Necessità          con tutte le cose da loro comprese al fine del
 attribuita à la    viaggio loro; la qual cosa essendo quasi ne i
 corrution de i     medesimi tempi auuenuta in diuerse parti del
 tempi, & à vn      mondo, sino in quelle tra se stesse opposite, &
 certo influsso     contrarie; contendendosi con lʼarmi tra le nationi
 delle stelle       grandissime la gara delle loro oppinioni di
 vniuersale.        nuouo prese; parendo, che ciò sia stato vn certo
                    vniuersale influsso delle stelle per trauagliare,
                    & metter sottosopra con interne discordie, &
                    guerre ciuili tutte le genti della terra. Sino
                    à quì noi habbiamo in vn certo modo descritto
                    superficialmente quel, che ci è parso necessario
                    di quei popoli, che habitarono questʼIsola, & da
                    i quali poi sono discesi quei, che da noi sono
                    stati conosciuti; però noi torneremo al nostro
                    primo proposito di parlar del Regno di Scotia,
                    poichè per ciò cominciammo à scriuere. Nel Regno,
                    che hora si chiama Scotia adunque i Pitti tennero
                    vna gran portione, & con tanta vnione con gli
 Vedi questa così   Scotti, che di buona concordia per anni mille
 lunga amicitia, la cento settanta; il che non è accaduto giammai per
 quale pur al fine  memoria delle historie tra lʼaltre nationi; fecero
 si ruppe per la    guerra contra de i Britanni, & poi contra de i
 ambitione, cagione Romani ancora; & alcuna volta come nemici della
 delle discordie    pace rompendo gli accordi, & le tregue passarono
 publiche.          hostilmente contra de i loro predetti nimici senza
                    cagione alcuna; sino à che tra di loro medesimi
                    rompendosi, cercarono di sopraffarsi gli vni gli
                    altri contrastando sì, che vennero à manifesta
 Pitti estinti da   guerra; Onde dopo diuerse stragi, & danni graui,
 gli Scotti.        che tra di loro seguirono, al fine gli Scotti
                    ne rimasero tanto al disopra, che eʼ potettero
                    spegnere il nome, & le genti de i Pitti in tutto
                    di quel Regno. Di poi gli Scotti vincitori, benchè
                    ancorʼessi restassero grandemente abbattuti dalle
                    guerre passate, hebbero nondimeno tanta virtù, che
                    si mantennero, si confermarono, & si accrebbero
                    in modo, che sino ad hora hanno con varij casi di
                    Fortuna data à gli huomini materia da scriuere
                    della lor natura, & del lor valore, & de gli
                    ingegni loro in pace & in guerra fiorendo hoggi
                    forse non meno di quel, che sʼhabbino fatto per
                    il passato. Quello, che noi habbiamo generalmente
 Natura de gli      parlato di sopra de i costumi di tutti i popoli
 Scozzesi di più    dʼAlbione possiamo noi senza dubbio diuidere, &
 vigor che non sono compartire, ò secondo la natura delle regioni, ò
 gli altri          secondo il caso. Perciò, che gli Scotti, i quali
 dell'Isola, & la   da noi da quì inanzi si diranno Scozzesi, posti à
 cagione.           Tramontana non sono così delicati di animo, & di
                    corpo, come sono glʼInghilesi; & però sono essi
                    alquanto più atti alle fatiche, & à i disagi, & à
                    sopportare il freddo, & i giacci. Et non sono nel
 Le delitie sono    vero anche così ciuili, & humani come gli Inghilesi
 strumenti della    sono. Et perchè per la loro lontananza non hanno
 lussuria & la      hauuto così largo commertio coʼ i forestieri (come
 pouertà spesso è   hanno gli Inghilesi) eʼ non sono per tempo alcuno
 la sicurtà delle   riusciti tanto inclinati alle superfluità delle
 nationi intere &   vesti, & di altri apparati & delicie strumenti
 della libertà      della humana lussuria (come gli altri sono) se
 loro.              già di ciò non fusse stata in gran parte cagione
                    la loro tenue facultà, per non dir pouertà; per la
                    quale si può dire ancora, che si sieno conseruati
                    liberi così lunghi secoli. Dellʼardir dellʼanimo, &
                    della fede, & della scienza militare, & dellʼarte
                    della pace, & natural giudicio, che siano, ò più, ò
 Il dar sentenza de meno in queste due nationi, non è lʼvfficio nostro
 i meriti tra       di giudicare, ma ne rimetteremo il lettore alle
 natione, & natione loro historie. I termini del Regno di Scotia dalla
 è cosa temeraria.  parte del mar Germanico sono stati fatti dalla
                    Regione Deera, prouincia già de i Pitti, i quali
                    scacciati che furono, lʼottenne il nome di Marcia,
                    che altro non significa, che confino; per ciò che
 Circonscritione    spenti i Pitti gli Scotti allʼhora passarono sino
 del Regno di       al fiume Tueda, il quale diuide la Marcia dalla
 Scotia.            Northumbria. Dallʼaltro lato dellʼIsola vn certo
                    piccol riuo chiamato Cumbriarab, chʼha origine
                    dal monte Cheuiota, & da alcuni minori monticelli
                    vicini, & mette nel fiume Soluea, diuidendo la
                    valle Annandia, correndosene con la Soluea al mare
                    Hibernico: pone il fine con le sue acque à gli
                    antichi termini de i primi Scotti. Ma le parti
                    mediterranee veramente sono dal monte Cheuiota, &
                    da alcuni piccoli riui da quello surgenti, oltra i
                    due nominati, & grandi assai, terminate, & diuise
                    dalla Britannia, la quale da quì innanzi diremo
                    Inghilterra. La Marcia adunque ha da vna parte il
                    mar Germanico; da vnʼaltra il fiume Tueda, & da
                    vnʼaltra la prouincia Laudonia con le lagune, che
                    fà il fiume Forthea nel suo scontrarsi col mare;
                    & in questa sono le più notabili piazze Baruico,
                    & Ordolucio, gli habitatori del qual luogo da gli
                    antichi Ordoluce furon detti. La Tueda ha il suo
                    principio da vn piccol fonte, il quale à poco à
                    poco accresciuto da diuersi riui sene corre al
                    mare, al quale fatto vicino mescolato con il suo
                    flusso, & reflusso, fà di se vna larga, & profonda
                    foce in esso mar Germanico. La prossima prouincia
                    oltra la Tueda dentro à i termini del Cheuiota è la
                    Tifedalia chiamata così dal fiume Tifo; di là dal
                    quale è lʼEscedalia detta dal piccol fiume Esca,
                    che corre per il mezo di essa. A quelli poi, che
                    caminano verso il lito contrario per Ponente si
                    mostra lʼEusdalia detta dal fiume Eusso, il quale
                    mescolandosi con lʼAnnandia fiume, di compagnia
                    accrescono lʼacque della Tueda. Dopo questi
                    luoghi lungo il lito del mar Hibernico è la valle
                    Annandia, la quale alquanto tra terra sʼinalza,
                    & così chiamata dal nome del suo medesimo fiume,
                    il quale passa per il mezo del paese nel confine
                    di Nidisdalia; in modo, che questa prouincia vien
                    cinta dal fiume Eusso, dal Soluea, dal porto di
                    Annandia, & dal mar Vergiuio. In questa Regione
                    è vn lago detto Loumabain pieno di pescagione,
 Ladronecci         & doue sono alcuni pesci non soliti di trouarsi
 peculiari          ne gli altri luoghi, appresso del quale è vn
 à gli Scozzesi.    castello assai forte per reprimer la violenza de i
                    malfattori; soprabbondando per lʼordinario tutta
                    la Scotia in tutti i tempi di gran quantità di
                    ladri, conoscendosene le cagioni ben vere nel libro
 Vedi questa        nostro delle vite delle donne illustri dellʼIsola,
 marauiglia.        & per le loro historie. Ma noi non stimiamo, che
                    sia da tacere, che non lungi dal fiume Soluea;
                    che abbonda molto di pesce di ogni sorte; lʼarena
                    è di tal natura, che à coloro, che vi volessero
                    caminare sopra, senza punto di consistenza cede,
                    & dà luogo al peso della persona, che ciò voglia
                    ardir di fare; perchè la sarebbe inghiottita così
                    presto, che la vi hauesse voluto firmare i piedi.
                    La valle Annandia già Ordouicia fù chiamata, & gli
                    habitatori suoi da i Romani distrutti Ordouici
                    furon detti: & haueuan questi secondo la diuolgata
                    opinione in costume di pascersi della carne humana
 Vsanza non meno    de i loro prigioni di guerra. Ma ben questo si
 barbara, che       tien per vero, che le loro Donne ammazzauano i
 dannosa.           loro mariti quando eʼ non ritornauano vincitori
                    dalla guerra, per gastigargli con vna diceuol pena
                    (ma non sempre bene intesa) del timor superfluo,
                    chʼhaueuano hauuto dellʼinimico fuggendo vna morte
                    virile, & honorata per riserbarsi ad vna vile,
                    & vergognosa. Da questa parte lungo il lito del
                    mare Hibernico andando verso Tramontana si troua
                    Nidisdalia detta dal fiume Nid, la quale mostra la
                    sua fronte stretta al mare, allargandosi nondimeno
                    nella parte Mediterranea. In essa è vn castello
                    detto Dunfrè, nominato per i panni lini finissimi,
                    & candidissimi, che vi si tessono, i quali alle
                    nationi forestiere doue vanno le naui Scozzesi
                    sono di commodità & di ornamento. Allato à questa
                    è posta la Gallouidia già detta Brigantia diuisa
                    in due parti dal fiume Crea, delle quali quella,
                    che è più vicina à Nidisdalia si chiama inferiore,
                    & quella di là dalla Crea superiore vien detta.
                    In quella è Kytkoubre luogo non punto ignobile
                    per il concorso de i mercanti, che vi negotiano.
                    In questa poi è Candida Casa, pur luogo anchʼesso
                    nominato per il negotio mercantile, & fù molto
                    frequentato per la religione, perciò, che eʼ fù
                    dedicato al diuo Niniano vn monasterio, che vi è
                    stato sempre riuerito per la sepoltura, doue si
                    riposauano lʼossa di quellʼhonorato padre da i
                    popoli del Regno già grandemente stimate, & spesso
                    perciò visitate. Et poco più oltra è il castello
                    Vittona, lontano dal quale è vn lago detto Mirthoo,
                    nel quale vna parte dellʼacqua secondo il costume,
                    et natura dellʼaltre acque si congela lʼinuerno;
                    lʼaltra, nè per lʼinuerno, nè per qualunque più
 Marauiglia ma pur  rigido freddo si può congelar giammai; & però
 con qualche        par cosa degna di esser considerata da i curiosi
 ragione            inuestigatori delle cause naturali delle cose;
 riconosciuta.      la cagion della qual marauiglia nondimeno si può
                    risoluere con attribuirne la virtù à qualche minera
                    di zolfo, ò dʼaltra calda sustanza, che sia nelle
                    viscere della terra da vna più, che dallʼaltra
                    parte. Sono in Gallouidia ancora due laghi, lʼvno
                    è detto Salseit, & lʼaltro Neutramen non grandi,
                    & quasi di circonferenza, & di buona profondità
                    vguali. Oltra di ciò la Gallouidia con vn gran
                    Promontorio detto Angulo del Mulo si mostra molto,
                    il quale distendendosi in mare fa due larghi seni
                    detti laghi marini detti lʼvno Louus, & lʼaltro
                    Louthrea, quasi di pari larghezza; ma questo di
                    lunghezza di sedici miglia, lʼaltro del doppio si
                    dice; impediti nondimeno da grandissimi scogli;
                    allʼintorno de i quali è la region Caritta.
                    In questi seni si trouano Ostriche, Aringhe,
                    Congri, Conche dʼogni sorte, et sassatili in gran
                    quantità, con altre sorti di pesci assai. Ma bene
                    sono stati alcuni, che hanno chiamata Brigantia
 Errori di alcuni   quella, che hoggi è detta VVallia sotto la Corona
 antichi scrittori. dʼInghilterra, nella quale si ritirarono le
                    reliquie de gli antichi Britanni scacciati da gli
                    Angli Sassoni, ma con poco fondamento sʼhanno ciò
                    essi creduto. Scriuono gli scrittori Romani, che
                    lʼIsola Mona è à rincontro per dritta linea alla
                    Brigantia; & nel mezo del viaggio di coloro, che
                    nauigano dʼInghilterra, in Irlanda; la qual cosa
                    sino ad hora si troua esser vera; benchè i liti
                    dellʼvna, & dellʼaltra terra sieno alquanto mutati
                    per la lunghezza del tempo, il quale inuecchiandosi
                    va ancora cambiando tutte le cose dalla lor
                    prima forma, ò molto, ò poco. Et la latitudine,
                    & lʼaltezza del Polo, che Tolomeo attribuisce
                    alla Brigantia, hora corrisponde benissimo alla
                    Gallouidia, la quale è lontana dalla VVallia non
                    poco; perciochè Mona quasi trecento miglia si
                    troua lontana da quella, & pur come sʼè detto
                    allʼincontro di Gallouidia si rimane. Oltra di ciò
                    non solamente bisogna considerar lʼhistorie della
                    gente Scotta, ma de gli Hiberni ancora, & de gli
                    Spagnuoli; per le quali si ha, che dalla Brigantia
                    di Spagna (la quale hora Compostella vien detta)
                    fù già mandata vna Colonia in Hibernia con numero
                    più, che mediocre di popolo, & che essendone
                    capitano Fergusio, passarono di là in Albione per
                    il più commodo passaggio; et che il primo luogo da
                    loro preso nellʼIsola fù da essi detto del nome
                    del lor paese naturale; onde Fergusio di Capitano
                    riuscì il primo Re de gli Scozzesi; le quali
                    cose da Cornelio Tacito autor graue, & veritiero
                    sono assai ben confermate, quando eʼ dice quasi
 Parole di          con queste parole. “I Briganti popoli di Spagna
 Cornelio Tacito.   cominciarono ad hauere habitatione, & stato nella
                    più lontana parte di Britannia, doue nè ancora i
                    Britanni stessi, ò altri sino allʼhora non erano
                    peruenuti.” Perciochè Tacito chiama tutta lʼIsola
                    Britannia; & però questo basti dʼhauer detto
                    per questo proposito. Abbondano queste regioni
                    Annandia, Nidisdalia, & Gallouidia; oltra la lana
                    candidissima; di numerosi, & copiosi armenti dʼogni
                    sorte, tra i quali sono i buoi di grandezza
                    notabile, di carne tenerissima, & dolce al gusto;
                    perciochè il suo grasso è tanto delicato, che
                    quasi si strugge come lʼolio. Et hanno diuerse
 Abbondanza in      sorti di frumenti, ò biade (per meglio essere
 Scotia di Animali  inteso) ma poco grano. Sopra la Gallouidia si
 & di altre         descriue la Caritta di già accennata già parte
 vettouaglie.       della Siluria; et non si ha ben per chiaro, se la
                    fusse chiamata così della nobil Città Carittonia,
                    della quale ancora si ritrouano le vestigia, ò da
                    altra cagione. Spesse sono in questa prouincia le
                    Rocche de i particolari secondo la natura del paese
                    assai forti di sito, & di opera, le quali come le
 Le fortezze de i   sono sicurità di i lor proprij signori, & diffesa
 particolari in vno nelle loro partialità naturali, & perpetue; così
 stato rendono i    le sono ancora cagione, chʼessi sono lʼvno contra
 loro signori       lʼaltro più ingiuriosi et insolenti, dalla qual
 sicuri &           cosa auuiene, che la Corona nʼè più debole. Di
 insolenti,  et il  poi seguita il paese detto Kyl, ò più tosto Coil,
 lor principe più   da Coila Re deʼ Britanni quiui stato ammazzato in
 debole.            vna battaglia. Egli è in questa parte vna pietra
                    lontana dal castello Aer, alta circa dodici piedi,
                    & di lunghezza di piedi trenta, et di grossezza di
 Gran marauiglia    tre cubiti; chiamata da i paesani Pietra sorda,
 par questa.        & non senza ragione, perciochè, se da vna delle
                    teste di essa si facesse qualunque gran remore; et
                    fusse ancora vnʼartiglieria; lʼhuomo dallʼaltra
                    testa non ne sentirebbe più di quello, che si
                    farebbe se ne fusse ben lungi, ma allontanandosi
                    con vna debita proportione allʼhora lʼvdito farà
                    il suo vfficio per la discretione della distanza
                    sua. Appresso à Coila, è Cunigamia terza parte di
                    Siluria habitata già da popoli bellicosissimi; et
                    come riferisce Tacito sempre inquieti contra de
                    i Romani, et ribellanti; et auuiene ancora, che
                    ritenendo le genti i medesimi animi, et costumi
                    fanno il medesimo verso i loro medesimi Regi. Vn
 Nota costume       lago è in Coila detto Dum, ò Dun; dal qual esce il
 antico de gli      limpidissimo fiume Duna, il quale passando per il
 Scozzesi che       mezo del paese se ne corre al mare. Et in Cunigamia
 ancora si          ancora è vn simil lago detto Garnott famoso per la
 mantiene.          eccellentia de i pesci suoi da gli huomini golosi
                    ricercati; et vi è vn castello detto Largo di
                    Alessandro terzo Re, nominato per vna battaglia,
                    che lui vʼhebbe contra i Pirati Noruegiani. Il
                    fiume Cluda, ò Gluda, ò Alcluth, ò pur secondo
                    Tacito Glota, dalla parte di settentrione separa
                    la Cunigamia dalla Baronia detta Rainfrou; et
                    nasce questo da vn piccol monte posto nel mezo
                    della selua Calidonia; dal quale ancora ha origine
                    lʼAnnandia di sopra nominato, che per lungo se ne
                    va à discaricar nel mare Hibernico. Nè molto è
                    lontano di qui il fonte di Forthea, che con largo
                    letto fà nella sua foce entrando nel mar Germanico
                    vn grande Estuario, del quale à miglior luogo si
                    parlerà. Ma Cluda, di poi, che lʼha tenuto alquanto
                    il suo corso più dritto à settentrione vrtando
                    nel monte Grampio; et da quello essendo rispinto
                    sene torce col suo corso verso Austro sino al mar
                    Hibernico, con tanto larga foce (secondo Tacito)
                    che i Romani hauendola passata, si pensarono, che
                    quella fusse vna vera diuisione fatta dal mare,
                    dʼonde eʼ fussero passati in vnʼaltra Isola. Et qui
                    appresso di spatio bene stretto tra questo luogo, &
                    il paese detto Lennos, viene ad esser la Baronia di
                    Rainfrou, la quale distendendosi sin qui, fra terra
                    sʼallarga alquanto più; & poi è Cludeualle doue la
                    Cluda si va torcendo. In Rainfrou, sono due laghi,
                    lʼvno è detto Quhynzouth di circuito di venti
                    miglia; lʼaltro Leboth di miglia dodici, & lʼvno,
                    & lʼaltro abbondantissimi di pesce. Ma in Lennos,
                    che da Tolomeo è detta Lelgouia, & che sopra
                    Rainfrou guarda il mare (come sʼè dimostro) è vn
                    lago, che di lunghezza passa venti quattro miglia,
                    di larghezza otto; chiamano questo gli Scozzesi
                    Loumund, nel quale son trenta piccole Isole,
                    alcune delle quali hanno qualche habitatione,
                    nellʼacque del quale sono alcuni pesci, che non
                    hanno penne, ò aliette, niente di meno hanno il
                    moto così veloce come gli altri, & suauissimi al
 La natura alcuna   gusto. Oltra di ciò egli auuiene alcuna volta, che
 volta ha piacere   queste acque senza punto di vento si commuouono in
 di scherzar seco   tal maniera, et fanno così fatta tempesta, che i
 medesima nella     più sicuri nauiganti non ne stanno senza timore,
 procreation delle  & molte volte ne riuscirebbero con danno notabile
 sue cose.          quando non si potessero saluare à qualchʼvna delle
                    Isole. Et la terza cosa degna di marauiglia è vna
                    di quelle Isole di buon terreno da pascere, la
                    quale si muoue in quà, èʼn là come da i venti ellʼè
                    agitata, et mossa. Questo lago viene appunto ad
                    essere à i piedi del monte Grampio già confine, &
                    termine tra gli antichi Scotti, et Pitti; Il qual
                    monte cominciando dal lato di Aberdonia al mar
                    Germanico alla foce del fiume Dea, et venendosene
                    storto, et aspro, et inculto per mezo la Scotia
                    verso lʼaltro mare finisce à questo lago à punto;
                    et egli è per la sua asprezza chiamato Granzebain,
                    del quale ancora Tacito fà mentione. Ma perchè si è
                    parlato de i confini de i Pitti, egli è da sapere,
                    che essi non tennero tutto il paese sino al monte
                    Grampio: Perciochè gli antichi Scotti passato il
                    lago Loumund tennero tutti i campi vicini ad esso
                    lago, coʼ i nomi delle prouincie (come di sopra
                    si è detto) et quiui tra lʼvno, et lʼaltro popolo
                    furon posti certi, et proprij confini; nè giammai i
                    Pitti penetrarono sino al mare Hibernico. Appresso
                    al Lago Loumund è il castello Doumbritton già detto
                    Britannoduno, luogo senza dubbio fortissimo, nel
                    qual luogo il fiume Leuino entra nella Cluda, &
                    quiui ristringendosi i liti lʼArgadia detta da gli
                    antichi, Argathelia, la quale riguarda nel mare
                    alcuni altissimi scogli contrapposti al suo lito;
                    & è in vn certo modo diuisa questa in tre parti da
                    due laghi; Fyn & Logubo chiamati; dicendosi tutto
                    quello spatio, che è tra lʼvno, & lʼaltro lago,
                    Knapadaces. Nel lago Fyn, oltra la gran diuersità
                    di pesci, vi si trouano Aringhe in tanta copia,
                    quanta à pena eʼ pare, che sia credibile, che se
                    ne possa trouare in qualunque altro luogo. Et nel
                    lago Loquho non minor quantità si troua pur de i
                    soliti pesci, che si dilettano dellʼacqua dolce.
                    Di più sono in questi laghi dodici Isole, & due
                    Castella dette Enconell, & Glenarguhart; & è la
                    lunghezza di ciascuno di essi laghi miglia venti
                    quattro, essendo di larghezza ambidue vgualmente
                    quattro miglia. In Argadia è buona pastura per
                    gli armenti, ma non è vtile per le biade; ma
                    sarebbe vtile molto per le minere, se i paesani ne
                    fussero intendenti, ò ci volessero durar fatica.
                    Et è ferma fama, che quiui nasce vna pietra di tal
                    natura, che se vi sia posta sopra alcuna cosa atta
                    à prender facilmente il fuoco, subito sʼaccende.
 Nota la natura di  Sono oltra quei primi, sette altre laghi in Argadia
 questa pietra      de i quali alcuno è di buon circuito; et alcuni
                    di poca circonferenza; vno de i quali vien detto
                    Garboil, del quale vscì lʼanno 1510. nellʼaurora
                    intorno al solstitio dellʼestate; & ciò fù veduto
 Nota tutta questa  da vn certo Dumcano Lampobello Caualier honorato
 historia, &        di quel tempo; vnʼanimale grande come vn buon
 attribuiscine la   leuriere, coʼ i piedi aquatici cartilaginosi,
 cagione à qual     et era di tanta gran forza quella bestia, che
 segreta cagione    senza quasi punto di fatica abbatteua con la coda
 più ti piace.      ogni cosa, che si gli paraua innanzi, il quale
                    subito andò alla volta di alcuni cacciatori, che
                    si trouauano per loro mala sorte intorno à quei
                    luoghi, et nʼammazzò tre con tre soli colpi,
                    fuggendosi gli altri, che hebbero, migliori occhi,
                    & gambe più spedite sopra gli alberi; & dicono,
                    che quello animale di poi sene tornò da se stesso
                    non cacciato da nessuna forza altrui à sommergere
 I prodigij sono    in quel lago: & è stato lasciato in memoria, che
 stati di sorte     tale animale è stato veduto apparire altre volte,
 diuersa in più     ma rare; & che sempre è stato stimato cattiuo
 luoghi & appresso  prodigio. Alla Argadia è congiunta la Lorna già
 à diuersi popoli.  parte dellʼantica Argathelia: questa si distende
                    nel mare Hibernico quasi sessanta miglia; et si
                    chiamò già questa punta Nouantia, che hora si
                    dice Canter, cioè Capo di terra; & tanto è vicina
                    questa punta allʼHibernia, che non vi sono più
                    di sedici miglia di passaggio per linea dritta.
                    Sono nondimeno stati alcuni, i quali hanno sotto
                    il nome di Nouantia compresa lʼArgadia, & questa
                    punta tutta ò Chersoneso insieme; perciochè Tolomeo
                    facendo memoria di questa parte sola, di Argathelia
                    non parla altrimenti. In Lorna si troua questa
                    commodità, che la terra per produrre Orzo si vede
                    sempre feconda; seguitando di poi la Loguhabria,
                    & la Mathaa già antica parte di Varare, doue è
                    abbondanza di ferro, di piombo, & di pastura
                    ancora; non vi mancando delle selue, de i laghi, &
 Ell'è cosa         de i fiumi; tra i quali due sono ricordeuoli per
 mirabile la        la gran quantità de i Salmoni, & dʼaltre spetie di
 prouidenza della   pesci bonissimi, tanto marini quanto delle propie
 natura per         acque; onde quasi senza alcuna fatica se ne può
 benefitio publico. prendere ad ogni piacer de i pescatori quel che lor
                    bisogna, & copiosamente; perciochè non si crede,
                    che in tutto il resto dellʼIsola tanta copia trouar
                    sene possa, quanta in quel luogo continouamente
                    sene troua, & pesca: Il nome del quale è Louthea.
                    Dicendosi lʼaltro Hispana, il qual nome quantunque
                    noi non pensiamo, che gli sia stato messo à caso,
                    non ritrouiamo però chi ne sia stato lʼautore.
                    Louthea nasce da vn certo lago non più lontano dal
                    lago Nessa, che otto miglia; dal quale ancora vn
                    fiume del medesimo nome esce, & si va à discaricar
                    nel mar Germanico in vn seno assai grande, tra il
                    quale, & la foce di Lothea, si sporge nel mare
                    vna peninsola con vn promontorio assai alto detto
                    Ardnomorth per poco spatio diuiso dallʼIsola Ila.
                    Alla foce di Lothea è posta la Città Enuerlothea,
                    già celebrata, & ricca per il commertio di diuerse
                    nationi per il traffico de i pesci, & di altre
                    mercantie, ma di poi per le guerre hauute con
 Le guerre sono     quelli di Noruegia, & di Danemarcha, essendo stata
 cagioni delle      mal trattata, fù ancora abbandonata; nè dal quel
 distrutioni de i   tempo in quà è stata ristorata; ò ciò sia stato
 luoghi & la        per inuidia de i vicini, i quali non habbino
 negligenza de i    voluto veder altri meglio profittar di quel che
 principi che non   fanno loro; ò pur per la negligenza di coloro, à i
 sieno ristorati.   quali più ciò sʼapparteneua. Di quà da Lothea è il
                    fortissimo Castello Euonio, che hora si chiama da
                    gli habitatori Dowstaphage, sì come sʼè dimostro
                    esser di là la foce del fiume Hispana. Seguitando
                    inanzi, ci occorre la Rossia già detta Lugia, certo
                    paese stretto; ma lunga assai fra terra, in tanto,
                    che la scopre lʼvno, & lʼaltro mare; ma aspra
                    molto da quella parte, che guarda lʼHibernico, per
                    i monti, & per le dirupate, & scoscese balze; &
                    però in quella parte più tosto sono ascondiglio da
                    fiere, che habitatione da huomini; come che ella
                    sia dalla parte del mar Germanico frutteuole per
                    le biade, & commoda per i pascoli sempre herbosi;
                    perciochè le sue valli sono rigate, & bagnate da
                    viue, & chiare acque, & da fiumicelli copiosamente
                    ripieni di pesci; onde lʼherba per tutto non
                    solamenter allegra sempre chi guarda, ma contenta
                    grandemente gli stessi armenti, che vi pascono.
                    Oltra che vi sono alcuni laghi, tra i quali nʼè
                    vno grande assai detto Loumbrina abbondantissimo
                    di Salmoni, & dʼaltri pesci di sorti diuerse
                    non comuni ne gli altri luoghi dellʼIsola. Egli
                    è vn seno ò lago marittimo nella Rossia, detto
                    Crommarte, & non senza proposito da molti;
                    perciochè nellʼvltimo fine ha vn porto salubre
                    per quei, che nauigano, & opportuno; & per ciò eʼ
 Porto di salute    vien detto Porto di salute, essendo la salute deʼ
 detto              nauiganti: conciosiachè quel mare in ogni parte
 dall'affetto.      sia ordinariamente molto turbato, & infedele.
                    In questa prouincia è ancora il castello Thana
                    nominato per le ossa del Diuo Deuthaco vescouo;
                    le quali quiui lungo tempo furono conseruate;
                    & doue per ciò da tutte parti del Regno, come
                    ancora sino dallʼInghilterra, si faceua frequente
                    corso di popolo per cagione di diuotione verso la
                    memoria di quellʼhuomo di santa vita; inanzi che
                    la Religione cambiasse faccia, forma, & costumi.
 Vedi la forma di   Essendo nella Rossia ancora due chiese non grandi,
 questi due templi  la fabrica delle quali è tirata in alto in forma di
 de i quali si      due campane, ma aperte assai di sopra per ostentar
 troua, che erano   forse la bizarria di chi edificar vele fece, ò
 edificati di       forse edificate à gli Dij termini, essendo antiche
 pietre grandi      assai. Dopo la Rossia è la Strathnauerna estrema
 soprapposte l'vna  regione della Scotia volta al mar Deucallidonico;
 à l'altra con      il lito della quale si piega però al mar Germanico
 grande arte.       in tal modo, che hauendo da settentrione in parte
                    il mare Deucallidonico, & in parte Cathanesia; &
                    da Oriente la Sutherlandia, da Mezo giorno ha la
                    Rossia; & ha da Occidente esso Deucallidonico.
                    Oltra di ciò eʼ sono tre Promontorij, che fanno
                    nellʼvltimo lito due seni tra di loro; Houbuon
                    è il primo in Strathnauerna, il quale veramente
                    è molto grande; gli altri due, i quali vengono
                    ad esser della Cathanesia, cioè Hoy, & Dounesbe,
                    (detto questo dà Tolomeo Dume) sono assai minori.
                    Di quiui distendendosi il lito al mar Germanico si
                    troua congiunta alla Cathanesia la Sutherlandia
                    prouincia da non esser dispregiata; perciochè ella
                    è vtile per le biade, ma molto più profitteuole
                    per le pasture; come ancora sono le due di sopra
                    nominate. A questa è vicina la Morauia; datole però
                    lo intermezo di quanto tiene la Rossia, della quale
                    habbiamo detto; che arriua sino à questo mare,
                    che tien ben poco per larghezza: questa fù detta
                    anticamente Varare; & benchè lʼhabbia cambiato
                    nome; la ritiene nondimeno i medesimi confini di
                    prima. Imperochè come ellʼera prima serrata dal
                    fiume Hessa, & dal fiume Spea; si distendeua con
                    quei termini nel mare Hibernico, così hora di là
                    essendo separata tra la Spea, & Kessoka, doue è il
                    passaggio della Rossia, si distende sino allʼOceano
                    Germanico. Tra la Rossia et la Morauia la terra
                    con vn gran seno sʼincurua, nel qual seno cinque
                    fiumi si discaricano: cioè Hessa (del quale ancora
                    parleremo) Hairdin, Findorna, Lossa & Spea, il
                    quale supera tanto gli altri nel suo corso veloce,
                    et rapido, che incontrandosi con lʼonde del mare
                    crescente; come che grande oltra modo vi sia il
                    flusso, come egli tale è intorno à tutta la Isola;
                    nondimeno senza esser punto ritenute le sue acque
                    dalle salse di mare si fà conoscer per vn lungo
                    tratto superiore à loro. Hessa fiume, che dal lago
                    del medesimo nome nasce (come si è detto) non più
                    lontano, che otto miglia dal lago, dʼonde nasce
                    Loathea, che se ne va nel mare Hibernico, di già
                    da noi dimostrato, non cresce giammai, come non
                    fà anche, nè si altera per pioggia alcuna, che si
                    sia, ò neue, che caschi dal cielo, il suo lago: &
                    ciò, che di diacciato, ò di congelato nellʼvno, ò
                    nellʼaltro sia posto, subito si distrugge; & però
                    sono vtili le sue acque à i caualli, che sono per
                    il viaggio talʼhora fangosi, & pieni di diaccio;
                    auuenendo forse ciò per qualche vena di minere
                    calde, sopra le quali, ò per le quali surgono, ò
                    corrono quellʼacque. Egli è alla foce del fiume
                    Hessa vn Castello detto Enuornesgia di molta
                    stima per la gran copia dellʼaringhe; ma hora per
                    colpa, & per lʼingiurie de gli huomini maluagi
                    priuo di lode, & di quel beneficio. La cagione
                    di ciò è attribuita alla insolenza di alcuni, i
                    quali essendo rozi, & crudelmente partiali per
                    mortale auaritia; vitio pestifero, & infame de
                    gli huomini; combattendo tra di loro per cagion
                    di quei pesci, che Dio haueua prodotti, acciochè
 I doni della       fussero à profitto comune, macchiarono quellʼacque
 natura comuni al   del sangue humano, & più che troppo: dʼonde di
 publico non si     poi non molto, cominciando à mancarui il pesce,
 deueno vsurpare    tanto aringhe, & conche, come dʼogni altra sorte;
 per i particolari. il luogo se ne rimase al fine, senza punto di
                    pescagione, smarritisi, & disuiatisi tutti i pesci
 Caualli saluatichi di tutta la marina allo intorno; cosa nel vero
 in Scotia. Dei     non meno marauigliosa ad vdire, che à scriuere;
 fibri habbiamo     & per ciò i poueri per i quali Dio suol conceder
 veduti nel         così fatti doni, vennero à patire assai la pena
 Danubio, ma quiui  della malitia de i più potenti. Intorno al lago
 detti Pibri &      Nessa per venti & quattro miglia sono grandi, &
 habbiamo nel       foltissime selue, & però vi si trouano gran copia
 nostro Itinerario  di fiere; come sono Cerui, Caualli salmatichi,
 Germanico parlato  Caprioli, Martore, Foine, Volpi, & Lepri; & in
 della lor qualità, quelle acque Fibri, & Lontre in quantità grande;
 natura, & virtù    le pelli delle quali i Forestieri per piacere, &
 del del suo        per pompa comprano per pregio più, che mediocre.
 sangue, & del modo Oltra la copia del frumento, & delle biade, delle
 di pigliargli.     noci, & delle pome di sorti diuerse, che in queste
                    terre allʼintorno nascono; la copia dei Salmoni,
                    i quali si pescano in quel mare è da non esser
                    creduta; & tale, che la simile in nessuno altro
 Vedi in che modo   luogo ritrouar non si può. Ma con nuouo modo, &
 si prendono i      non vsato altroue gli vsano di pigliare; perochè
 Salmoni alla       costoro tirano le reti loro à quel proposito
 marina in Scotia.  fatte per il mare asciutto nel suo discrescimento
                    per vn lungo spatio, & in cerchio le fermano con
                    proportionata misura forte nel suolo, ò fondo della
                    terra ò sabbioni sì, che sono tre, & quattro
                    volte le reti allo intorno aggirate quasi in
                    figura di chiocciola; fermando bene le dette reti
                    in ogni parte, oltra i capi, i quali ancora sono
                    in sè medesimi, bene ringirati; contra le quali
                    reti i pesci, crescendo il mare, sono dallʼonde
                    portati, & aggirandosi tra quelle inuolture, per
                    se medesimi si vengono ad intrigar in modo, che
                    non è più loro facile lʼvscirne ancora che lʼacqua
                    à lungo vi rimanesse alta. La quale per il suo
 La natura del      natural reflusso ritiratasi nel suo stesso corpo,
 flusso, & reflusso rimangono le reti come prima in asciutto con tutti
 marino si disputa  i pesci, che vi hanno dato dentro. Egli è vn lago
 da i filosofi      in Morauia detto spina notabile per lʼabbondanza
 ancora con non     de i Cigni: nasce in esso vna certa herba il seme
 piccola            della quale auidament è mangiato da quelli, onde la
 contentione.       nʼha acquistato il nome del herba de i Cigni. La
                    natura sua è, che gittata ne i campi, giammai la
 Considera questa   si putrefà. Et ancora è auuenuto, che benchè per
 abbondanza di      lo spatio di quasi cinque miglia si distenda il
 pesci quasi        lago; egli è vna lunga ricordanza de gli huomini,
 superflua, & la    che eʼ sia tanto abbondato di pesci, & specialmente
 cagione.           di Salmoni, doue quellʼherba cominciò à nascere,
                    che doue prima per tutto era libero à ciascuno,
                    che voleua nauigar per quelle acque; di poi per
                    la gran moltitudine de i pesci multiplicatiui
                    si serrò del tutto la nauigatione delle solite
                    barche, che vi si vsauano, non vi si potendo à
                    modo alcuno ringirare. In vna Chiesa di Petta
 Gigante antico.    nella Morauia si consentano le ossa dʼvn certo
                    chiamato per contrario senso il piccolo Gianni;
                    la figura del quale, & la quantità dellʼossa
                    dimostrano, che fusse stato di quattordici piedi
                    geometrici lungo, con proportionata misura del
                    resto; & fù veduto ancora da chi fece hauere à
                    noi questa informatione non molto innanzi, lʼosso
                    della coscia di colui non men grosso di tutta la
                    gamba di vnʼhuomo con la sua polpa insieme; nella
                    concauità del quale esso potette mettere vno dei
                    suoi tracci assai largamente; inditio veramente
 I giganti sono     chiaro, che quello, che fù scritto de i giganti di
 stati veri, &      Albione da gli antichi non fù sogno; conciosiachè
 siano generati     noi ancora habbiamo veduto in Londra nelle case
 come si voglino.   del Caualier Giouanni Ratcliffo nobile Inghilese
                    vn dente di Gigante, al quale mancaua vna delle
                    barbe, & era nel suo piano, ò riscontro superiore
                    per vn lato largo la larghezza di tre dita, & per
 Qual costume ci    lʼaltro quella di quattro; & da quelle persone
 hanno lasciato i   tanto differenti dalle nostre circa la disposition
 giganti, & con     de i corpi si è forse hereditata lʼusanza di
 nostro danno.      inghiottire, ò di diuorare più tosto, che di
                    mangiare il cibo, il quale sempre abbondante, &
                    copioso è da i popoli di tutta lʼIsola desiderato.
                    Egli è oltra di questo in Morauia vn castello detto
                    Elgein non lontano dalla foce del fiume Spea,
                    frequentatissimo da i mercatanti: & in quello è vna
                    chiesa già stata honorata, & magnifica, la quale
                    fù lungo tempo residenza episcopale, doue ancora
                    era vn collegio di Canonici essemplari per gli
                    studi delle buone lettere, & per la qualità de i
                    costumi loro; & nel vero per tutta la Morauia erano
                    monasterij, & Abbatie; le prime delle quali erano
 Hora non accade    nominate Kyllos, & Pluscatre, ambidue dellʼordine
 parlar di questi   Benedettino, Cistertiense però, & Cluniacense.
 luoghi.            La ricchezza di queste contrade consiste in
                    armenti, in pasture, & in frumenti; & perchè vi
                    sono foltissime selue vi è abbondanza ancora di
                    fiere, & di cacciagione. Sopra il fiume Douerna è
                    Bannof castello abbondantissimo per pescagione;
                    & sotto à questi luoghi è la Buthquhania ripiena
                    anchʼella di pecore, & dʼaltri armenti; onde vi si
                    raccoglie la lana miglior di tutte lʼaltre vicine
                    contrade; & i fiumi suoi soprabbondano di Salmoni;
                    eccetto, che vno detto Ratra, il quale perciochè
                    mena poca acqua, quei pesci non amano; cercando
                    essi sempre lʼacqua abbondante per la loro natura.
 Caua di marmo      Al castello detto Slano è vnʼantro, ò spelonca
 candidissimo:      di natura marauigliosa appresso di quella gente;
 creato dalla       perciochè lʼacqua, che da quella si distilla; &
 natura per         è assai; rimanendosi sul luogo in corso di tempo
 trasmutatione.     si indura, & si fa marmo candidissimo; in modo,
                    che se ogni cento anni non ne fusse cauato, già
                    sarebbe ripiena la sua concauità, quantunque grande
                    la sia; la qual cosa noi veggiamo auuenire ne
                    i monti di Carrara in Italia, doue si cauano i
                    marmi; & nelle petrarezze di Toscana della pietra
                    azurra, & de i treuertini, & di altri luoghi; come
                    ancora nella ferrarezza dellʼElba, doue si caua
                    il ferro, con vna perpetua somministration della
                    natura di nuouo marmo, di nuoue pietre, & di nuouo
                    ferro, ma non già per trasmutatione come si vede
                    questa di Scotia, della qual cosa altra volta si
                    parlerà più commodamente. Non genera questa terra,
                    nè nutrisce topi grandi di quella spetie che si
                    dicon Ratti, onde lʼesperienza nʼha dimostro, che
                    quei che dʼaltronde vi son portati vi si muoiono.
 Nota qual sorte di Vi nasce in molti luoghi lʼAuena da per se stessa
 auena sia questa.  come fanno lʼaltre herbe ne i prati senzʼalcuna
                    cultura; ma di tal qualità dicono essi, che se gli
                    huomini andranno espressamente per segarla, & per
                    preualersene, la troueranno vana, & senza granella;
                    ma se impensatamente (come auuiene talʼhora à i
                    passaggieri, ò altri huomini spensierati) se ne
                    prenderanno in mano come per trastullo delle sue
                    gambe, la troueranno allʼhora piena, & buona; la
                    qual cosa, perchè noi non pensiamo, nè giudichiamo,
                    che si possa dalla natura operare, siamo sforzati
 Il settentrione    à credere (se pur il caso stà così) che ciò sia
 abbonda            vna illusione di Demonij; come anche in diuerse
 d'illusioni di     altre parti del Settentrione, molte di tal sorti
 Demonij.           illusioni accaggiono, le quali hora si tacciono
                    perciochè sono fuori di proposito. Seguita di poi
                    la prouincia detta Marria, la quale si distende
                    dal mar Germanico insino à Badzenota per sessanta
                    miglia, doue non mancano caualli, buoi, et altri
                    armenti sì, che non habbino assai; & in questa è
                    Aberdonia cinta da due fiumi, Dona da vna banda,
                    & Dea dallʼaltra; luogo illustre per lʼAccademia
 Vffitio del buon   generale quiui introdotta da Guglielmo Elphinstoun
 Vescouo è di       vescouo del luogo amator delle lettere, & delle
 giouare à i suoi   virtù, & però buon conoscitor del suo vfficio; doue
 popoli.            ancora egli edificò vn Collegio honoratissimo per
                    gli scolari con gran profitto della sua natione;
                    & così Aberdonia per la sedia episcopale, per la
                    sua vniuersità delle buone lettere, per vn nobil
                    Collegio di Canonici, & per vn suo magnifico
                    tempio, fù senza dubbio da gli Scozzesi stimata
                    sempre grandemente. I suoi fiumi Dona, & Dea ancora
                    hanno qualche lode straordinaria, così come i
                    Salmoni, de i quali abbondano, sono più aggradeuoli
                    al gusto delli altri. Vicina alla Marria è la
                    Mernia marittima prouincia ancora: doue la terra
                    è molto grassa, & però feconda alla pastura; & vi
                    è il castello Dounotir luogo munitissimo: & vi è
                    ancora il castello Forduno, doue lungamente furono
                    conseruate le reliquie di Palladio Apostolo di
                    Iesu Christo appresso de gli antichi Scotti; le
                    quali hora nella riuolution delle cose di quel
                    Regno, con strano cambiamento de i costumi ancora,
                    sono insieme con altre molte affatto dispregiate.
                    Il confine della Mernia è il fiume Eska detto
                    communemente Northeske; & però lʼAngusia, che
                    segue già parte dʼHorestia è bagnata da tre fiumi,
                    de i quali il già detto Northeske soprabbonda di
                    Salmoni; & lʼaltro ancora chiamato pur Eskama
                    detto Sutheska, è tra gli altri di Scotia per tal
                    rispetto nominatissimo; come ancora è ben ricordato
                    il terzo detto Tao da i Romani conosciuto assai;
                    douendosi conoscere per intelligenza de i nomi
 Quasi sempre per   aggiunti à Eska di North, & di Suth, che ciò fù
 tutta l'Isola si   fatto per mostrar la dispositione de i medesimi
 aggiugne à i       fiumi, perciochè North significa tramontana, & Suth
 nomi proprij de i  Mezo giorno. Da questa prouincia esce sopra il mare
 luoghi il nome del vn promontorio detto Rubro molto alto, & apparente
 vento verso i      à chi nauiga. Ma il Tao ha il suo principio oltra
 quali essi luoghi  il monte Grampio da vn lago del medesimo nome
 son posti.         lungo miglia venti quattro, & largo dieci, nel
                    quale sono alcune isolette, et rocche; & hauendo
                    buonissima acqua ha ancora buoni pesci; corre
                    adunque questo fiume per lungo tratto per diuerse
                    contrade insino, che al fine se ne sbocca nel mare
 La gratitudine è   alquanto di là dal castello Deidono, che fù già
 virtù che poco si  nominato Aletto, & patria di colui huomo virtuoso,
 riconosce hoggi    per il cui fauore noi poi, vsandoci diligenza in
 da gli huomini     notar quel, che habbiamo veduto, congiugnendo,
 nella corrution    & riscontrando le cose habbiamo potuto far la
 del secol nostro.  presente descrittione, del quale ancora si sarebbe
                    detto il nome, se di ciò eʼ si fusse contentato,
                    essendo lʼvfficio di huomo gentile il confessar il
                    beneficio riceuuto da altri, et darne le debite
                    lodi al chiunque se ne sia lʼautore. Questo paese
                    è molto conosciuto per la bontà della lana, che
                    vi si raccoglie; doue sono alcune altre città,
                    & castella, & Abbatie già chiare, come il Monte
                    delle Rose, già detto Celurca, & Bracheno luoghi
                    episcopali, & altre diuerse. Ma non è da tacere,
                    che Forfarea già città frequentata molto haueua
                    due castella Regali, delle quali hoggi non si
                    veggono altro che rouine, essendo quella ridotta
                    al meno, & quasi pouero villaggio, doue pur son
                    rimasti alcuni laghi, & vn monasterio sino à i
                    nostri tempi detto Resthenoth, habitato à lungo da
 Lana               i Canonici Augustiniani; & due altri Aberbroth, &
 eccellentissima    Cupro, questi fù de i Cisterciensi, & lʼaltro de i
 tra tutta l'altra  Turonensi. Dicono; che vna parte di Angusia detta
 d'Inghilterra.     la valle di Eska, le pecore portano la lor lana
                    tanto bianca, & molle, tanto delicata, & sottile,
                    che à gran pena egli è possibile ritrouarne della
                    simile in tutta lʼIsola. Dallʼaltra parte del fiume
                    Fao è Fifa, già la miglior parte di Ottolinia. In
                    questa oltra ogni sorte di frumento, & di biade,
                    che vi si trouano, vi è ancora vna gran quantità di
                    pecore, & di buoi, & altri armenti, & vi si caua
                    vna parte grande di pietra negra, la quale serue
                    per carbone, come ancora in Inghilterra se ne caua
 Carbone di pietra  molta intorno à Nouo castello, doue per lʼodore da
 & sua natura.      quello essalante pare, che le persone viuino assai
                    meno, nè così sane anche ne sieno per il tempo che
                    vi viuono. Et di questa terra il paese di Liegi
                    ancora è abbondante; et è di tanto calore il fuoco
                    di questa pietra, che con facilità grande con esso
                    si liquefà il ferro; & però lʼvsano i fabbri, sì
                    per facilitar la loro arte, come per risparmiar la
                    spesa, non essendo vsata in Scotia meno ancora in
                    tutti quei luoghi, che sono lontani dalle selue, et
                    in Inghilterra verso Londra si vsa ancora di quella
                    di Nouocastello assai, non solamente per le bruerie
                    della ceruogia, & dellʼAla, & per i fabbri,
 Secondo i precetti ma ancora per le case valendo meno del carbone
 de i phisici è     ordinario, & delle legne, & in qualche parte del
 pare che il fuoco  Regno di Francia pur dalla Scotia se ne porta
 di questo carbone  non poca; però si viene à rispiarmare nelle case
 debba riuscir      grandi, & nelle pouere assai per lʼvso di quella,
 nociuo vsato nelle che perciò vien detta carbon di mare, perchè si
 cucine.            nauiga in tanti luoghi. Ma vuol questo esser tenuto
                    sempre sotto il camino raccolto, & stretto insieme
                    facendo quasi vn certo conglutinamento i pezzi così
                    vniti per la molta loro grassezza, & vntuosità
                    spintane fuori dal calore del fuoco sì, che il
                    suo fumo sulfureo è densissimo, & di graue odore;
                    dal quale diuersi sono, che rimangono à lungo
                    andare offesi; dʼonde si potrebbe pensare, che sia
                    causato, che à Nouocastello, & allo intorno i più
                    vecchi non passino quasi mai anni cinquanta insino
 Il fumo del carbon in sessanta. Et perchè nellʼabbruciare suo primo
 di pietra nociuo   eʼ porge tale odore (come sʼè detto) sulfureo,
 all'vniuersale.    et nel vero non punto piaceuole, sono vsati gli
                    Scozzesi più ricchi vsarne per le loro camere di
                    quello, che di già è stato abbruciato alquanto
                    vna volta, & alcuni due volte lo fanno accendere
                    innanzi, che per le camere lʼvsino, sì che non ha
                    tanto, ò ben poco del suo graue odore: oltra di ciò
                    bisogna, che sempre stia vnito, altrimenti rimossa
                    che se ne fusse vna parte subito si spegne. La sua
                    cenere non serue ad vso alcuno, & ne lascia molto
                    poca. Cauasene pur qualche volta in alcune vene
                    di quello, che non è di tanto graue odore; & fra
                    queste sono ancora alcune vene del medesimo più
                    concotte, & risolute dalla parte sulfurea, delle
 Pietra da          quali si cauano buoni pezzi di pietra, la quale,
 dissegnare cauata  benchè fragilissima sia serue tagliata, & segata
 di vene del carbon in piccoli pezzi, ò stili à dissegnare per li
 di pietra.         Pittori, & per li scrittori, cancellandosi di poi
                    facilmente i suoi segni con vna midolla di pane; &
                    è questa di color non così negra comeʼl carbone,
                    ancora che lucente come quello, ma più tosto pende
                    nel bigio come vn succido piombo. Hora questa
                    pietra, ò carbone si troua tra i fiumi Tao, & Tina
                    nella Scotia, & non in altro luogo di quel Regno, &
                    questo basti di esso.

 Il sale dall'acqua In questa prouincia si può far ancora (come dicono)
 marina cauato in   per arte di fuoco del sale dellʼacqua marina;
 Scotia non riesce, niente di meno per le proue, che ne sono state
 & la cagione.      fatte à i nostri giorni ciò non riesce punto
                    profitteuole, montando più le spese del fuoco, &
                    dellʼaltre circostanze che non è il profitto del
                    sale ancora che sia bello & candido, & acre assai.
                    Vi sono ancora alcune città stimate nobili tra
                    le quali è Santo Andrea luogo Archiepiscopale &
                    primate del Regno doue è vna publica vniuersità per
 Quando fù          lʼarti liberali. Fù questa dignità datale da Sisto
 attribuito alla    quarto al tempo di Iacobo terzo Re di Scotia, &
 Scotia             di Eduardo quarto Re dʼInghilterra perciochè per
 l'Arciuescouado    le molte guerre, che erano tra gli Inghilesi, &
 di Santo Andrea    gli Scozzesi, lʼArciuescouo di Iorke non poteua
 & la cagione.      tenere in officio il clero Scozzese, hauendone
                    per lo passato hauuto sempre la maggioranza,
                    & anche perchè pareua cosa strana, che quel
                    Regno non hauesse sedia propia, doue si douesse
                    ricorrere per gli auspicij delle cose sacre, &
                    della religion commune; et può esser, che Iacobo
                    terzo procurasse ciò ancora perchè i danari del
 Consideration      suo clero non fussero traportati in Inghilterra
 ragioneuole.       per le cause ecclesiastiche come prima auueniua:
                    onde fù Santo Andrea dissegnato Arciuescouado, &
                    al predetto Arciuescouo furono assegnati nel Regno
 Tutti questi furon dodici Vescouadi in gouerno; come sono Glascuense;
 leuati             Rossense; Brechnense; Doukeldense; Doumblacense;
 dall'Arciuescouo   Aberdonense; Cathanense; Candidacense; Lismorense;
 di Iorke.          Morauense; Orcadense; & Sodorense, il quale è
                    nellʼIsola Mona suggetta alla Corona dʼInghilterra,
                    & però pare, che il suo vescouado sʼaccosti
                    allʼArciuescouado di Iorke, come faceua prima; &
                    perchè ciò più facilmente habbia da seguire, gli
 Questo è fatto per Inghilesi non hanno lasciato mai crearui Vescouo,
 la sicurtà del     perchè non vi sia huomo dʼautorità, che habbia
 Regno, & con gran  punto da far con gli Scozzesi, onde vi fanno
 ragione.           risedere vn Suffraganeo, & Vicario, che sempre è di
                    natione Inghilese. Ma le altre terre, che sono in
                    questa prouincia non sono da esser taciute come:
                    Diserto; Kilcaldo; Kilgorn, Cupro, & Doumfermile,
                    doue si è veduta vna Abbatia comun sepoltura de i
                    Re; & vi sono state altre Abbatie ancora sotto il
                    nome di Maria vergine madre del Signor nostro, non
                    meno già honorate ne i tempi antichi per religione,
                    che perchè le fussero scuole delle buone lettere;
                    delle quali quattro sono state le più stimate;
                    Cukoy; Balmure; Petmoaco, & Pettinwein. Ancora in
                    Fifa sono alcuni laghi, i maggiori de i quali sono
                    Torrè, & Leuino, nel quale è vna rocca fortissima,
                    & vi sono ancora alcune altre piccole isolette, in
                    vna delle quali fù frequentata la Chiesa del Diuo
                    Silano. Caminando per lo lito si passa in Laudonia,
                    separata da Fifa per il fiume Forthea, il quale ha
                    la sua foce larghissima, chiamato già Forthmon;
                    ò più tosto Forthmouts, cioè bocca di Forthea;
                    essendo questo buon porto, riceuendo il fiume in
                    sè per lungo tratto il flusso del mare abbondante
                    dʼostriche, di Conche, & di altri sassatili, di
                    vitelli marini, & quasi dʼogni altra sorte di
                    pesci, che quel profondo oceano genera, & manda
                    allʼacqua dolce.

                    In questa foce sono alcune Isole, delle quali fù da
                    i nostri padri ben considerata Maia per le antiche
                    reliquie, che vi erano del Diuo Adriano, & de i
                    suoi compagni martirizati in quei paesi per la
 Acqua dolce nel    religione Cristiana. Quiui allo incontro nel mezo
 mezo del mare.     del mare si scopre vno scoglio altissimo, dal quale
                    esce vna fontana copiosissima di acqua dolce con
                    non minor marauiglia della natura, che per gran
                    commodità de i nauiganti. Et ci è vn castello detto
                    Bass giudicato da gli huomini inespugnabile. In
 Vedi questo        questa larghezza di acqua ancora è vno scoglio, il
 scoglio, sua       quale ha vn ridotto per la bocca del quale appena
 natura, & sua      può entrare vna naue da pescatori, & doue non sono
 commodità.         edificate case, nè altra fabbrica; nientedimeno è
                    talmente incauato dalla natura, che vi si accommoda
                    gentilmente, che ridurre vi si voglia, come sʼeʼ
                    fusse in vna casa con tutti gli ordini fabbricata;
                    come in Italia ancora se ne veggono nella Toscana,
                    & territorio Romano vicino allʼantica Sutri non
                    piccol numero di simili habitationi, chiamandosi
                    cotal pietra communemente Tufo; non pietra già; ma
                    spetie di terra conglutinata, & che ha riceuuta
                    vna certa qualità adusta, per la quale, quantunque
                    sia facile à riceuer ogni taglio, & forma, ritiene
                    nondimeno lungo tempo essa forma à volontà de gli
                    huomini. In questo scoglio è cosa marauigliosa
 Solandi vccelli, & à vedere, che gli vccelli da gli Scozzesi detti
 la loro            Solandi, non dissimili da quelli, che Plinio chiama
 marauigliosa       Aquile acquatiche, ci habitano in gran numero, in
 natura, & la virtù tal maniera, che quasi in nessunʼaltro luogo se
 dell'olio loro.    ne vede di quei paesi se non in quello. Questi
                    vccelli quando vengono da prima, cioè verso la
                    primauera, portano con essi tanta copia di legni
                    piccoli, & fuscelli per far i lor nidi, che coloro,
                    che habitano là vicini, seruendosene dopo di loro
                    nʼhanno per loro vso per tutto lʼanno, senza che
                    gli vccelli se ne sdegnino, i quali pare, che siano
                    sempre in moto per portarne de i nuoui. Nutriscono
                    essi i loro giouanetti di pesci delicatissimi:
                    imperochè hanno in costume, che volando sopra
                    lʼacque, con veloce occhio quando veggono vn
                    pesce buono per lor preda calandosi sotto acqua
                    se lo prendono; ma se in quel mezo ne vedranno
                    vnʼaltro, che più loro piaccia, lasciano il primo
                    per prender il secondo; & quando gli habbino
                    portati à i figliuoli, & che sien lor leuati, di
                    nuouo ritornando alla pescagione forniscono i
                    giouani quanto possono; in tal modo, che ancora
                    se li rubano loro i loro giouani vccelli, senza
                    che i vecchi si disuijno; onde ne torna non piccol
                    profitto al Signor del luogo; perciochè togliendo
                    loro la pelle, & il grasso ne cauano olio di non
                    poca importanza; oltra, che questi vccelli hanno vn
                    piccol budello ripieno ordinariamente dʼvn certo
                    olio di singular virtù per diuerse malattie; come
                    per la Sciatica, per la gotta, & per altri dolori
                    di simil sorte; la qual cosa è fatta dalla stessa
                    natura, acciochè si conosca, che ancora questo
                    vccello per altro forse da altri poco stimato, ha
                    in se virtù tale, che non è punto da gli huomini
 La natura pare,    saui da esser dispregiato. Nasce ancora in questo
 che da ogni parte  scoglio vna certa herba molto soaue al gusto (in
 habbia proueduto   quel paese però, & non altroue) perciochè se la
 à i rimedij per le sarà trasportata, ò trapiantata in altro luogo, nè
 nostre infirmità,  al gusto riesce soaue, nè crescere, ò prosperar
 se noi vorremo     può in maniera alcuna. In quella medesima rupe,
 affaticarci per    ò scoglio fù già trouata vna pietra porosa in
 ritrouarli.        forma di spugna, che da vna parte è concaua; & se
 Nota questa herba  quel concauo ripieno di acqua salsa, si faccia, ò
 & la sua natura.   lascisi passar lʼacqua allʼaltra parte ella si fa
 Nota questa        dolce; & questa pietra era sino al tempo, che ne
 pietra, & la sua   furon date gran parte di queste annotationi passata
 virtù.             per molte mani per contentar gli occhi de gli
                    huomini honoratamente curiosi; ma bene vltimamente
                    si conseruaua nel castello detto Fast. Nel medesimo
                    Estuario è lʼIsola Emonia, nella quale sʼè veduto
                    vn monasterio habitato già lungamente da i Canonici
                    Augustiniani, da i quali sʼè vsato di scriuere, &
                    di conseruar lʼhistorie del Regno; il quale vfficio
                    non si potendo più far da loro scacciati delle case
                    propie douerà passar in altri, se forse Giorgio
                    Buccanano historico satirico, & amaro non si fusse
                    lui di già vsurpato tale vfficio, per lasciar di
                    sè più odio, che lode tra gli altri suoi. Et sono
                    nelle medesime acque molte altre Isolette più atte
                    à produrre de i conigli, & ad asciugar le reti
 Notinsi questi     de i pescatori, che ad altro. Appariscono alcuna
 mostri, & si       volta, & non senza male augurio in queste acque
 consideri quanto   alcuni mostri marini, i quali scoprendosi sino alla
 la natura sia      metà mostrano la faccia humana, & in capo vn non
 potente.           so che, quasi simili à i cappucci de i monaci, &
                    questi si chiamano Bassinati. Laudonia già detta
                    Pittlandia, propia habitatione de i Pitti, & da gli
                    Scozzesi di poi occupata, per grassezza di terra
                    supera tutte lʼaltre contrade vicine, & haueua
                    molte Abbatie, & castella assai ben munite; delle
                    quali le più chiare sono Hadinthone, Doumbar,
                    Northberuico posseduto hoggi da gli Inghilesi su i
                    confini; & vi è Letha, & la principale Edimborgo,
 Questo pare che si doue è la sua Rocca detta da gli antichi Castello
 douesse dire       delle pulzelle, celebrato da autori grauissimi; &
 Castello alato,    hora, come lungo tempo innanzi sedia de i Re di
 leggi il Camdeno.  Scotia, i quali quando vi habitano si tengono nel
                    castello, essendo così la persona loro più secura
                    da gli insulti del popolo. Da Edimborgo lontano
                    due miglia in circa è vna fontana, nellʼacqua
 Questa marauiglia  della quale si trouano spesse gocciole dʼolio,
 si riferisce al    che vi nuotano à galla con questa natural sorte,
 miracolo ma se     che per qualunque quantità, che se ne ricolga,
 può esser cosa     & caui, non apparisce di scemar in parte alcuna
 naturale i         la sua quantità nella fontana; come ancora per
 filosofi lo        lungo tempo, che si stia senza cauarne non cresce
 disputino.         pur dʼvna minima parte: la qual marauiglia ha la
                    sua origine secondo lʼoppinione antica, & di poi
                    nella gente confermata in questo modo: che essendo
                    stato portato in Scotia à Santa Margarita Vergine
                    dellʼolio, che si dice scaturire nel monte Sinai
                    dalla Sepoltura di Catherina Vergine Illustre la
                    quale martirizata per il nome di Iesu Christo,
                    meritò da lui la palma del suo martirio, & da gli
                    huomini il nome di Santa, & versato quello olio,
                    non si sa se à caso, ò per diterminato consiglio in
                    quella fontana; ha di poi sempre ritenuto qualità,
                    & virtù simile alla sua originale; essendo buono,
                    & vtile à diuerse malattie esteriori del corpo;
                    delle quali cose fanno fede il nome, & la stima di
                    quellʼacqua molto da ogni vno apprezzata, la quale
                    tiene ancora il nome di Santa Catherina; & appresso
                    vi è vna cappella del suo nome, dicendosi che da
                    essa Margharita fù edificata in honor di lei. Oltra
                    di ciò alla foce di Forthea è il castello Doumbar
                    munitissimo tra tutti gli altri di Scotia, & già
                    residenza de i Conti della Marcia; appresso del
                    qual castello era vn Collegio di sacerdoti ampio,
                    & già molto stimato. Di poi appresso vi è la
                    Marcia, dalla quale hauendo cominciato la nostra
                    descrittione, & hauendo traversata lʼIsola per il
                    mediterraneo, & sempre lungo il lito, ò costa di
                    poi proceduto siamo ritornati al punto dʼonde ci
                    partimmo; però noi habbiamo dimostro quanto ci
                    pareua necessario delle parti marittime del Regno
                    Scozzese, & di quelle, che più vicine al mare si
                    ritrouano; & per questo ce ne passeremo hora alle
                    parti mediterranee.

                    Sotto la Marcia, & la Tenidalia è la Tuedalia
                    detta dal fiume Tueda; parte non piccola della
                    Laudonia. Sotto le altre Dalie, cioè Valli,
                    (perciochè tanto suona quella parola Dalia in
                    quella lingua) sono la Drisdalia, Valcopdalia,
                    Douglassdalia, & Cludisdalia, così dette da i fiumi
                    Dris, Vauth, Douglas, & Cluda. Di Cludisdalia è
                    il principal castello Glasgua, doue è vna scuola
                    libera assai honorata, la quale porta il nome del
 Minera di oro non  Diuo Chentingerno, & è luogo Episcopale (come sʼè
 stimata per la     dimostro.) In questa regione è vna minera di oro
 infingardaggine    stimata già assai ricca, ma tralasciata per fatal
 altrui, e per      negligenza di chi ha gouernato il Regno. Et quiui
 altra cagione.     si troua il colore azurro assai buono, il quale
                    quasi con nessuna, ò con poca fatica si caua; & vi
                    si sono trouate alcuna volta ancora delle gemme,
                    come Turchese, Robini, & Diamanti, essendo questa
                    stata trouata nel tempo di Iacobo quarto. Vicino
                    alla Argadia verso Lennos, pur nel mediterraneo,
                    è il paese di Sterlingo, & di Monthet, doue è il
                    castello Sterlingo con vna fortissima Rocca, il
                    nome del quale fù già Monte Doloroso; & quì furono
                    i principij della Selua Callidonia; rimanendone
                    ancora i nomi antichi Callendar, & Caldar; la qual
                    selua passando per Monthet, & Ernoualla per lungo
                    tratto ha il suo fine in Atholia, & Loquhabria.

                    In questa selua soleuano essere alcuni buoi
 Tori candidissimi: candidissimi, ò Tori per dir meglio, con la iuba
 & iubati come i    dinanzi, come hanno i Leoni; ma hora non sene
 Leoni.             troua, se non in vna parte della selua detta
                    Cummirnald, essendo mancati per il superfluo
                    desiderio della gola de gli huomini, perciochè
                    la lor carne è suauissima al gusto, ancora che
 La natura di quei  alquanto cartilaginosa. La natura di queste
 tori, & lor forza, fiere è tale, che sono ferocissimi animali, &
 & odio.            sempre indomiti, & saluatichi, fuggendo la vista
                    dellʼhuomo, & la sua pratica, in tal modo; che,
                    sʼeʼ sentiranno con lʼodorato; il quale hanno
                    essi potentissimo; doue lʼhuomo habbia calpestata
                    lʼherba, ò tocco arbori, ò piante con le mani,
                    fuggiranno da quel luogo, & abhorrendolo per molti
                    giorni non vi si accosteranno; & se son presi
                    viui, il che pur è difficil cosa, che auenga,
                    senza voler riceuer cibo alcuno, se ne lasciano
                    morir di dolore. Quando eʼ sentono i cacciatori,
                    & chʼeʼ si veggono esser da loro riserrati, & coi
                    cani, ò con strumenti da caccia ò arme assaliti,
                    senza altrimenti cercar di fuggire si muouono
                    con impeto incredibile ad assaltar la più folta
 Questo non si deue schiera, senza punto hauer timore, nè de gli
 dir valore non vi  huomini, nè de i cani, nè di ferro, nè di frecce,
 essendo la         ò di lance di alcuna sorte, ma fracassando ogni
 ragione, ma vn     cosa lasciano spesso dolorosa memoria delle cacce
 natural furore,    fatte loro; perchè in effetto non temono cosa
 come auuiene in    alcuna, & il fuggir, chʼeʼ fanno dallʼodor de gli
 altri molti        huomini non nasce da altro, che dallʼodio, chʼeʼ
 animali feroci.    portano loro, come ancora per il medesimo odio
                    vengono in disperatione della propia salute, &
                    fanno ogni sforzo per vendicar sè stessi, amando
                    più presto il morire, che lasciarsi prendere. Egli
 Historia di        è tra le memorie de gli Scozzesi, che Ruberto
 Roberto Brusio     Brusio huomo tra tutti i Re di Scotia illustre
 intorno à i tori   & honorato andando per cagion di sollazzo alla
 predetti.          caccia, si trouò veramente vicino al pericolo
                    della morte; perciochè penetrando per la selua
                    più negligentemente, che non si conueniua, & male
                    accompagnato (come nel cacciar talʼhora auuiene)
                    eccoti, che vn di quei tori già stato ferito da vna
                    freccia lo scontrò tutto furioso, & pieno di rabbia
                    per la ferita riceuuta; in tal maniera, & così alla
                    sprouista; che esso Rè per sè stesso non si poteua
                    aiutare, nè alcuni di quei pochi, che vicini gli
                    erano lo poteuan difender dallʼacute corna, & dal
                    fiero empito di quella terribil fiera; se vn huomo,
 Vedi, che la virtù il quale per sorte à piedi seguiua la caccia, ò
 si può trouar      spinto da occulto desiderio dʼhonore, ò da cupidità
 eccellente ancora  di guadagno, ò da vero amore, chʼeʼ portasse al Re
 nelle persone da   suo signore, non si fusse messo nel mezo à riceuer
 noi dispregiate.   lʼimpeto della desperata bestia; in tal modo, che
                    presala per le corna con ambe le mani, & con forza
                    mirabile; essendo anchʼesso dʼindomito vigore; &
                    con molta destrezza dibattendosi con essa la gittò
                    à terra, senza farsi egli altro danno; onde la
                    fù da gli altri coi dardi, & altre armi vccisa.
 Egli è vfficio di  Hauendo adunque il Re scampato vn così manifesto
 buon principe il   pericolo ricompensò anche magnificamente colui,
 rimunerar bene chi facendolo gentilhuomo, perciochè gentilmente haueua
 ben serue; saria   operato, & dandogli il cognome di Turubub, che
 bene, che hoggi    sʼinterpreta atterrator del Toro; che accompagnando
 fussero tutti      la sua nuoua dignità, & gentilitia con premij
 tali.              conuenienti al merito, & al grado del quale èʼ
                    lʼhaueua ornato, & senza la qual cortesia ogni
 L'honor delle      honore, ò lode attribuita al valente huomo saria
 parole, senza i    stata vana, & ridicula; i successori del quale
 fatti non bastano; ancora sono in essere honoratamente conseruatori
 così dissero i     della lor guadagnata lode per la virtù di quel
 soldati di         solo huomo à gli altri principio del lor migliore
 Ottauiano          stato, essendo à gli altri essempio di fedeltà.
 benemeriti         Enerualle è dalla parte dʼOriente di Monthet, &
 di lui.            ha allʼincontro dalla medesima banda Fifa, nella
                    quale è Erna piccol fiume, che se ne corre nel
                    Tao, appresso al qual luogo, doue esso perde il
                    suo nome, intorno à quattro miglia è vna pietra,
                    non già considerabile per la sua grandezza, ma sì
 Guarda questa      ben per la marauigliosa qualità sua, perciochè
 pietra, & la  sua  ella si può bene assai commuouere, & agitare; ma
 strana qualità.    non già mai leuar di quel luogo doue la si stà con
                    quante forze, & artificio, che vi possino vsare; &
                    quel, che ancora accresce la marauiglia è, che più
                    facilmente si può commuouer da vn solo, che da più
                    huomini, & che da cento ancora. Dallʼaltra riua
                    del Tao è Gourea, Angusia, & Stermunda nobile per
                    coltura, & per pastura. Et presso à questa verso
                    Settentrione è lʼAtholia irrigata da fiumi ameni, &
                    abbondanti di pesci, ne i quali si trouano Murene
                    (se pur ciò sia vero) & dal mare vi penetrano Lupi
                    marini, & altri animali, & pesci diuersi, & i campi
                    sono così fertili, che quasi senza fatica alcuna,
                    ò con pochissima rendono il frutto de i semi
                    gittatiui, & con perfetta maturità corrispondono al
 Nota questa cosa,  desiderio de gli huomini; & spetialmente intorno al
 & vedi se ciò      villaggio detto Lud, doue la terra è tanto fertile,
 dalla natura sola  che se diligentemente la sia lauorata la produrrà
 si può aspettare.  per se medesima lʼorzo molto buono senza hauerui
                    gittate seme alcuno; la ragione della qual cosa
 Se il grano si     si ricorda nella nostra Selua di casi diuersi. Vi
 conuerte sempre in sono nondimeno altre cose contrarie alla natura,
 loglio è           che in qualche parte di essa terra il buon grano
 considerabile la   seminato si conuerte, & deggenera in loglio, il che
 cosa, & la ragione auuiene ancora in vn certo luogo del contado di
 di ciò.            Liegi in terra ferma, come nel nostro itinerario
                    Germanico habbiamo scritto. Sotto la Buthquania,
                    & sotto la Boina dalla parte di Occidente sono
                    Bogaualle, & Sareota regioni fertili, & buone per
                    i pascoli, & per le biade; & ci è vn monte detto
 Nota come la       Dounder, cioè Aureo da i paesani; & creder si può,
 natura va          che eʼ sia detto così, perciochè le pecore, che vi
 scherzando con la  pascono hanno la lana gialla, & i loro denti pur
 sua arte à         ancor di color dʼoro, & le loro carni tinte del
 marauiglia nostra. colore del Zafferano, cioè alquanto più oscuro di
                    quello della lana loro. E ancora in quel paese in
                    vn certo luogo comʼvn gran cerchio, ò corona di
                    pietre grandissime; le quali risuonano nellʼesser
                    battute, come le fussero di rame; & si crede da
                    gli studiosi delle cose antiche di quel Regno,
                    che in quel luogo fusse vn tempio già dedicato à
 Può esser che sia  gli Dei Idoli de i gentili. Dopo questi son altri
 vna illusione      luoghi susseguenti come Braidalbaim, Strathbraim,
 Demoniaca.         Badzenota, & più altri con alcuni Laghi, de i quali
                    non parleremo più oltra, poichè non habbiamo cosa
                    in essi di tal marauiglia, ò consideratione, che
                    noi stimiamo douerne tenere occupato chi legge:
                    & però hauendo sino à quì parlato di tutte le
                    particulari Regioni, & di quelle cose, che ci sono
                    parse degne di memoria in esse; noi ci riuolteremo
                    hora à dir tutto quello, che noi giudichiamo essere
                    à proposito nel generale del Regno Scozzese.
                    Adunque tutto il Regno, doue per gli habitatori
                    la terra non sia occupata con la cultura, ò con i
                    pascoli, ò con altra industria, è pieno di lepri,
                    di caprioli, di cerui, & di caualli saluatichi, i
                    quali con inganni, & insidie presi da i paesani
                    nello inuerno, riescono poi mansueti & buoni. Hanno
                    ancora lupi, & volpi assai; delle pelli delle
                    quali bestie ne cauano più che mediocre profitto,
                    benchè da i lupi siano lor fatti danni grandissimi
                    ne i greggi, & ne gli armenti per tutto saluo
 Particular dono di che in vna valle di Angusia detta Glemores, doue
 natura è questo    le pecore, & altri simili animali possono pascer
 per certo.         senza alcuna paura ò pericolo di loro stessi; ma le
                    volpi conciosiachè le sieno nemiche à gli animali
                    domestichi minori di loro, & alle galline, & altri
                    simili vccelli, che per le case si nutriscono,
                    sono anche astutissime, verso de i boschi, & verso
                    i monti, doue la lor caccia è più difficile; in
                    modo, che con nuouo, & inusitato consiglio cercano
                    di remediare gli huomini à quel pericolo, il qual
                    modo forse ne gli altrui paesi potrebbe seruir di
 Modo da diffender  essempio. Vsano di tenere adunque, & di procacciar
 dalle volpi i loro delle volpi giouanette, & le nutriscono a lor modo
 pollami            sino che ammazzatole poi, & mescolate le loro
 casalinghi.        carni cotte con lʼaltre cose che fanno mangiare à
                    gli altri lor animali perseguitati dalle volpi,
                    possono esser securi per due mesi, che non saranno
                    dalle volpi offesi; le quali hauendo in questo
                    vn tale instinto, che le fuggono, & abhorriscono
                    lʼesca della loro spetie; il che si conosce in
                    questo modo facilmente. Che se sarà vna gallina,
                    ò vnʼoca, ò altro simile, alla quale à posta non
                    si sia dato tal cosa à mangiare, benchè la si
                    troui in compagnia di molte altre, quella sola fra
                    tutte sarà ricercata dalla rapace volpe, & lʼaltre
 Qualità di Cani di abhorrite. Ma singular dono della natura è stato,
 Scotia per la loro che vi si trouano tre sorti di cani dʼindustria
 natura eccellenti. naturale forse non vdita già mai in altri paesi, &
                    grandemente dimestichi, vna sorte è commoda alla
 Prima sorte.       caccia (come noi diremo) Leurieri audacissimi, &
                    velocissimi, & forti, non solamente nelle fiere, ma
                    ancora ne i nemici, & ne i ladri, & specialmente
                    se vedranno il signor, ò conduttor loro essere
 Seconda sorte.     assaltato, ò offeso. La seconda sorte ha tal
                    dote, che col solo odore ricercano i caualli, le
                    fiere, gli vccelli, & che più i pesci ancora tra
                    gli scogli sotto lʼacqua perseguitano talmente,
                    chʼeʼ danno non piccolo spasso à i loro padroni.
 Terza sorte &      La terza sorte di questi cani è di tal natura, et
 degna di esser     qualità, che il loro colore il più delle volte è
 considerata.       ruffo & macchiato di nero, ò per contrario nero, &
                    macchiato di ruffo, & di tanto odore, & sagacità,
                    che possono perseguitare i ladri, ò à piedi, che si
                    siano, se hauranno per sorte rubbato alcuna cosa
                    al patron loro; & trouatili non gli lasceranno mai
                    di offendere in ogni maniera, che potranno. Ma
                    se alfine la loro traccia gli guiderà à qualche
                    fiume, conoscendo allʼhora, che i ladri hanno
                    passata lʼacqua si mettono à passar anche essi, &
                    passati, che sono, aggiratisi su per la riua tanto
                    che ritrouino la corrispondente traccia de i ladri
                    la seguitano velocemente sino à tanto che arriuano
                    al luogo doue i ladri si sono riparati. Questa
                    cosa parebbe quasi impossibile à credersi, se non
                    accadesse, che gran parte di quei, che son vicini
                    à i confini dʼInghilterra gli vsano di nutrire per
                    loro profitto, e sicurtà conosciuta da ogni vno,
                    sì per il tempo delle guerre, come della pace; &
                    però al tempo di pace se si trouasse, che vn di
                    questi cani spinto dal patrone per qualche danno
                    riceuuto corresse nemicheuolmente dietro ad alcuno,
                    & che colui tra le altre genti fusse solo dal cane
                    ricercato (come sarebbe senza alcun dubbio) ò che
                    ritiratosi in qualche casa, ò altro luogo si fusse
                    serrato, nè volesse al cane desideroso di entrare
                    aprire, quel tale senza dubbio cade per ciò in
                    manifesta sospittione di furto, & come ladro, ò
                    sospetto almeno può esser preso, & essaminato.
 Abbondanza di      Sono ancora in Scotia Aquile, falconi, sparuieri,
 vccelli di acqua.  & altri simili vccelli da rapina; ma il numero de
                    gli vccelli dʼacqua è tanto grande, & così diuerso,
                    che il volerne far vna compita relatione sarebbe
                    stimata, ò troppo marauigliosa cosa, ò presontuosa:
                    ma diremo dʼvna sorte, che non hanno gli altri
                    paesi: questi sono della grandezza de i corui, ò
 Vccelli            alquanto maggiori, detti Auercalze, cioè caualli
 strauaganti &      saluatichi, i quali si pascono delle cime delle
 ottimi.            foglie de i pini, & vna sorte di minor grandezza
 Prima sorte.       detti galli, ò galline saluatiche si astengono dal
                    mangiar tutte quelle cose, che nascono per via di
 Seconda sorte.     seme, vsando di pascersi delle foglie del citiso;
                    & lʼvna, & lʼaltra sorte di vccelli è dolce, &
 Terza sorte.       soaue al gusto. Vna terza spetie simile al fagiano
                    di fattezze, & di sapore di carne, ma di piuma
                    negra, & con le sue palpebre rosse è chiamato Gallo
                    saluatico del campo, & viue questo di frumento,
                    & di questi nʼhabbiamo veduti in Germania verso
 Vccelli strani     lʼalpi. Oltra di questo nascono alcuni vccelli
 grandi, & buoni,   nella Marcia detti Gustarde di colore delle piume,
 ma che odiano      & di sapor della carne non differenti dalle
 l'huomo à          perdrici, ma alquanto più grandi de i Cigni, & son
 marauiglia & lor   questi rari, & abhoriscono il veder le persone; si
 natura.            trouano ancora di questi così fatti vccelli nel
                    contado di Essessia in Inghilterra, & dicesi, che
                    per la loro grauezza non si posson leuare à volo,
                    ma che col vento alquanto gagliardo fanno il lor
                    viaggio, non si allontanando però molto da i loro
                    luoghi. Pongono questi vccelli lʼhuoua loro nel
                    nudo terreno, & se conosceranno allʼodore, che
                    lʼhuomo lʼhabbia tocche, il che per dono di natura
                    conoscer possono; rimanendo offesi se pur le siano
                    state vn poco mosse, ò col fiato ancora alterate,
                    & allʼhora stimatole inhabili à generare, & però
                    inutili ad esser couate lʼabbandonano, & se ne
                    vanno à partorire dellʼaltre huoua, & à couarle
                    in altro luogo: & questo basti di questi vccelli,
                    perchè il resto sono come ne gli altri paesi. Dei
 Abbondanza di      pesci (come à bastanza si è detto) tanta copia
 Salmoni.           nʼha la Scotia, & particularmente de i Salmoni
                    quanta in tutte le altre regioni di quei mari
                    insieme appena se ne può desiderare; nientedimeno
                    non ci dispiacerà di raccontar quello, che si è
                    sperimentato della natura de i Salmoni forse da
                    altri sino ad hora non stato scritto, che noi
 Historia de i      almen sappiamo. Nel tempo dellʼautunno questi
 Salmoni, & della   pesci si riducono ne i piccoli riui; & luoghi di
 loro generatione.   non molta acqua, ma larghi; & quiui spinti dal
                    natural desiderio della procreatione si congiungono
                    coi ventri; & lʼhuoua loro partorite ricoprono
                    tra la sabbia, ò arena; dal qual tempo rimangono
                    essi veramente tanto magri sì i maschi per essersi
                    priuati del latte, come le femine per hauer
                    prodotte lʼhuoua, che non sono se non la pelle,
                    & le spine, perchè la carne, che è poca non val
                    nulla; & però non solamente sono eglino allʼhora
                    cattiui da mangiare, ma hanno seco tale infetta
 Nota questa cosa,  qualità, che con qualunque altro Salmone buono,
 & guardati come tu et sano, che non hauesse ancora generato essi si
 vsi la lor carne.  riscontrassero gli darebbero della loro maligna
                    qualità da quella parte doue si toccassero insieme;
                    così questi pesci, ò sono presi bonissimi, ò del
                    tutto maluagi, però questa medesima consideratione
                    si può haver de gli altri pesci tutti ne i tempi
                    de i loro congiugnimenti, ancora che non così atti
 Costume sciocco    alla putrefatione come i Salmoni sono; onde errano
 dei golosi.        i golosi, che più amano i pesci, che hanno lʼhuoua,
                    che quei, che hanno il latte, perchè sono più magri
                    senza dubbio quelli, che questi, come lʼesperienza
                    dimostra. Hora di quelle loro huoua ricoperte
                    nellʼarena nascono la primauera & non prima
                    pesciolini così molli, & teneri, che non passando
                    la lunghezza dʼvn dito sono ancora, trattandosi con
 Vedi questa cosa   mano, quasi vn liquido humore insieme congelato
 naturale, che par  & arrendeuole; & passati quanto prima possono
 quasi vna          nellʼacqua salsa tra lo spatio di venti giorni,
 marauiglia.        & non più crescono alla grandezza, che noi poi
                    gli veggiamo più marauigliosa à chi sa come
                    nascono, & crescono, che non à gli altri, i quali
                    solamente gli guardano, & considerano perchè gli
                    agradiscono alle gole loro; come che diuersamente
 La natura gli tira si crede dalla gente della lor propagatione. Questi
 al primo loro      poi in diuersi tempi, & occasioni ricercano di
 instinto.          ritornare allʼacque dolci doue nacquero, & per
                    questa cagione eʼ sono communemente pescati nelle
                    riuiere dellʼacqua dolce, & intorno alle foci de i
                    fiumi; & in questo è veramente da considerar vna
                    cosa rara, che alcuni fiumi hauendo, & quà, & là
                    certi stretti luoghi tra le rupi & gli scogli, che
                    impediscono il dritto corso dellʼacque, et qualche
                    volta da balze alte cadendo lʼacque fanno à i pesci
 Quasi che la       la salita difficilissima; però non si volendo
 prudenza naturale  i Salmoni ingorgare nel pelago, che fà lʼacqua
 non si possa       sotto la sua caduta per non hauere à contrastare
 mostrare assai     col dritto filo, & col peso dellʼaqua, che cade,
 meglio di quella,  essi innanzi, che si accostino à quel punto,
 che noi stimiamo   solleuandosi dallʼacqua, per vn proprio instinto
 solamente sicura,  di natura, & inarcandosi si scagliano per aria
 che                con grande strepito del lor violento moto sopra
 dell'esperienza, & lʼacqua superiore; & certo con maggior violenza
 dalla lunga età ci si sforzano di far quel salto ò lancio, che huomo
 è stata dimostra.  non potrebbe stimare, che potessero far giammai,
                    benchè gli hauessero lʼacqua libera, & aperta. A
                    quelli adunque, à i quali non è data tanta forza
                    di potere sforzare il corso dellʼacque, & che per
                    ciò sono, ò traportati da quelle ò sbattuti à
                    terra, con ingegni proprij, & insidie accommodate
                    al proposito, sono da i paesani presi, & stimati
 Ogni animale ha il cari per la dolcezza della lor carne. Ma quelli,
 suo destino.       che (come habbiamo detto) solleuati superano il
                    trabocco del fiume, subito vanno à ritrouar (se
                    non sieno presi prima) il luogo doue nacquero
                    lʼautunno, per rimanersi quiui sino al tempo di
                    nuouo parto; i quali pesci in questo solo hanno
                    da gli huomini tanto di tregua, che per tutto il
                    predetto tempo egli è vietato per legge il poterne
 Ad ogni sorte di   pescare: il qual tempo comincia al mezo del mese
 animali la natura  di Settembre, & finisce al mezo di Nouembre...
 per varie cagioni  Prendonsene assai nel Reno di Germania; nella
 ha proueduto tra i Schelda di Brabantia; nella Mosa, & nella Tamigia
 molti pericoli     dʼInghilterra; in Irlanda, & in altre riuiere, &
 suoi qualche breue coste di mare delle parti settentrionali; & tanti
 riposo.            in altri luoghi qualche volta, che egli apparisce
                    chiaro, che non sempre eʼ si prendono nellʼacque
                    doue nascono, nè nelle vicine à quelle; ma che
 La natura sforza   raportati dalle fortune del mare se ne entrino poi
 tutti i viuenti à  in quelle riuiere, che più son loro commode quando
 ricercar, ò al     per loro natura eglino appetiscono lʼacqua dolce.
 meno à desiderar,  Non hauendo noi già punto di dubbio che nella dolce
 di ritrouar i      eʼ non siano nati & nella salsa non sieno nutriti;
 luoghi de i loro   per ritornarsene per natura à ricercar la dolce,
 principij.         come più propria per la procreatione, & generation
                    loro. Di che cosa questi pesci si paschino, ò come
 Ancora questo è    non ci è ben chiaro; perciochè noi non habbiamo già
 incognito          mai vdito, che si sia ritrouato nel loro ventriculo
 alla curiosità de  altro, che vn certo spesso, & denso humore non
 gli huomini.       conosciuto da nessuno; & questo basti de i Salmoni.

                    Hora noi parleremo delle Conche ritorte, ò vere
 Nota tutta questa  chiocciole marine, & delle perle loro; & nel vero,
 historia delle     conciosia, che sieno diuerse le spetie delle
 conche, perchè     conche in quei mari, alcune piccole, le quali
 elle' è            essendo fresche son molto grate al gusto; & alcune
 diletteuole.       maggiori, di quella forma, che sono quelle, che
                    hanno la porpora, benchè queste non nʼhabbino;
                    sono nientedimeno diletteuoli, per esser di sapor
                    delicato, & però da non esser dispregiate. Ma
                    quelle, che sono allo ʼntorno del corpo loro
                    intorte, & che hanno i lor capi, ò teste tutte
                    macchiate di colori diuersi, superano tutte
                    lʼaltre di bontà; in tal maniera, che per la loro
                    delicatezza sono state chiamate delitie delle donne
                    vedoue; & hanno appresso de i grandi, ò pur de
                    i golosi ottenuto il primo luogo tra le viuande
                    delitiose di quel paese: benchè nel fiume Dea, &
                    nel fiume Dona non si trouino nè di quella bontà,
 Singulare          nè di quella stima. Trouansene assai per la Scotia,
 accuratezza di     & specialmente ne i fiumi chiari, & limpidi, che
 questi animali     hanno il fondo di ghiara, & di pietruzze netti
 amicheuoli per     dal fango, & da ogni altra sorte di limo, ò di
 hauerne à          grossa materia; perciochè le si rallegrano di
 compiacere  alla   stare in quei luoghi, doue le non sʼhabbino punto
 lussuria humana.   ad imbrattare, ò mescolare nella sordidezza della
                    terra, ò torbidezza dellʼacqua; & in quei chiari, &
                    purgati letti de i fiumi concepono elleno le perle,
                    in questo modo procacciando virtù à sè stesse.
 Nota questo studio Intorno allʼ aurora quando il Cielo è sereno, &
 naturale.          temperato, le si solleuano con tutta la lor casa,
                    ò guscio alla superficie dellʼacqua, in tanto, che
                    le possino col capo loro, che le cauano al quanto
                    fuori, mostrarsi allʼaria sopra lʼacqua; doue così
                    standosi per qualche spatio di tempo, riceueno la
                    rugiada ingordissimamente, che cade; del qual cibo
 Cagioni principali senza dubbio si gli ingenerano le perle, le quali
 della qualità      poi vengono ad esser più, ò meno in numero, ò più
 delle perle.       grosse, ò minori, secondo il tempo, che le lʼhanno
                    portate, & secondo la disposition dellʼanimale,
                    & la proportione che harà hauuto seco il cibo
                    volta per volta, ò tempo per tempo; che quanto al
                    colore di esse perle non si ha da far dubbio, che
                    quando le son più chiare, ò più oscure, ciò nasce
                    dalla purità ò minore, ò maggiore di essa rugiada,
                    che cade; & ancora ciò forse può auuenire per
 Gelosia naturale   la qualità del fondo, doue le si posano. Il loro
 de i frutti        vdito è tanto sottile, che se quando le si stanno à
 proprij &          riceuer la rugiada, qualchʼvno dalla terra vicina
 ragioneuolmente    parli vn poco alto, ò che pur vn piccolo sassolino
 lecita.            getti nellʼonde, ò nellʼacqua, subito le si
                    nascondono tutte, hauendo solerte cura di conseruar
                    quello, che per vn certo naturale instinto le
                    conoscono, chʼè desiderato dallʼhuomo; & però i
                    pescatori osseruano tra lʼaltre cose questo nel
 Modi di pescare le pescare. Entrano nellʼacqua quattro, ò cinque di
 perle.             loro in cerchio, & tra di loro compartendo le
                    reti, con vn piede le tengono ciascuno per la sua
                    parte ben ferme in terra, & con lʼaltro piede
                    aiutati dallʼocchio, il quale per la limpidezza
                    dellʼacqua può scorgere sino al fondo; vanno
                    ricercando delle loro conchiglie, non potendo ciò
                    far con le mani per esser lʼacqua alta in simili
                    luoghi ordinariamente, & doue le si posano sino
                    alle loro spalle; le quali ritrouate, tuffandosi
                    essi, & presele, le danno poi à i compagni più
                    scioperati; auuertendo bene nel prenderle di metter
                    la mano sopra la bocca ò testa loro prestamente,
                    & forte tenendo saldo, perchè ogni piccol tempo,
                    che lʼhauessero, le vomiterebbero le perle, &
 Qualità delle      sarieno perdute. Hora queste perle sono stimate
 perle di Scotia.   non poco, & sono assai splendenti, & ben ritonde,
                    & di grandezza talʼhora dellʼugne del dito minore
                    dʼvna ragioneuol mano dʼvn huomo, & son di peso
                    leggieri; la qual cosa non si deue attribuire
                    à miglior conditione di esse, per quello, che
                    lʼesperienza, & lʼvso ci ha fatto conoscere; &
                    come si mostrerà per la testimonianza delle perle
                    orientali. Di questa sorte di perle di Scotia
                    habbiamo parlato à bastanza quanto alla lor
 Non si adirino     generatione, & modo di prenderle; delle quali noi
 quei, che studiosi non trouiamo, che nessuno de gli antichi Greci
 de gli antichi     habbia fatto mentione; come ancora non fù fatto
 scrittori, hanno   mentione dellʼaltre, che nascono dallʼostriche,
 conosciuto, che    nè da Dioscoride, nè da Galeno, delle quali noi
 non tanto sapeuano habbiamo vedute alcune in Inghilterra, ma piccole
 quelli, che alcuna come grani di miglio, & di panico, & trouate à caso
 cosa non fosse     quando si approno lʼostriche per nostro mangiare,
 rimasta da sapere  benchè vna grossa come vn grosso pisello attaccata
 à chi di poi è     alla conca, ò guscio dellʼostrica ne vedemmo
 venuto.            portar ancora dʼInghilterra in Italia lʼanno 1551.
                    dal dottissimo & vero filosofo Daniel Barbaro
                    Orator Veneto, alla cui honorata memoria restiamo
                    noi ancora in singular obligatione. Ma acciochè
                    non manchi perfetione alcuna al proposito delle
                    perle; noi riferiremo quì quello che ne dice il
                    Mattioli solertissimo inuestigatore, & accorto
                    indagatore delle cose naturali sopra il volume di
                    Dioscoride. Dice adunque (recitandoui le parole
                    di Plinio intorno à questo proposito) Plinio al
 Parole di Plinio   cap. 35. del nono libro, “che gli animali, che
 intorno alle       producono le perle nascono nellʼOcceano Indico
 perle.             attorno allʼIsola Taprobana, Toide, & Poniuola
                    promontorio dʼIndia; ma che le migliori vengono
                    dal mar Rosso di Arabia. Et non sono gli animali,
                    che le producono (come dimostrano veramente le
                    madri perle, che ci si portano) molto dissimili
                    dallʼostriche. Hanno questa proprietà, che quando
                    il tempo dellʼanno le stimola à generare, si
                    aprono la notte, & empiendosi, & nutricandosi di
 Conuengono in      rugiada generatiua; della quale ingrauidandosi,
 natura con quelle  partoriscono poscia le perle, essendo chiare, &
 di Scotia.         torbide secondo la qualità della rugiada, che
                    ricolgono. Se quando sʼingrossano è tempo nubiloso,
                    producono le perle pallide, & torbide; grosse le
                    fanno, quando abbondantemente si satiano, & piccole
                    sono, quando non pigliano rugiada à bastanza;
                    nella qual cosa lʼimpediscono, i baleni, perciochè
                    balenando quando le sʼingrossano sʼimpauriscono,
 Nota tutte queste  & si riserrano innanzi, che le sieno piene di
 particularità.     rugiada à sufficienza, & il medesimo fanno per li
                    tuoni, per colpa de i quali generano perle vane,
                    & piene di vento. Nellʼacqua le perle son tenere,
                    ma subito, che le se ne traggono sʼinduriscono.
                    Dicono alcuni che le madri perle vanno à schiera,
                    & che lʼhanno il loro Re di corpo assai maggiore
                    dellʼaltre; & però non poco sʼaffaticano i
                    pescatori per prendere il lor capo; perciochè preso
                    quello, conducono più facilmente lʼaltre nelle
                    reti: & se sʼaccorgono quando sono aperte della
                    mano del pescatore, che le voglia prendere, la
                    serrano talmente, che gli tagliano crudelmente le
                    dita; facendo per se medesime le loro vendette.
 Modo di chiarir, & Le prese si mettono in alcuni vasi di terra con
 di nettar le.      molto sale; perciochè consumandosi così la carne,
 perle              rimangono poscia le perle nette nel fondo del vaso.
                    Le più stimate sono le grosse, lucide tonde, &
                    graui; le quali conditioni rare volte si ritrouano
                    vnite insieme in vna perla sola. Et Iuba scriue,
                    che le Madri perle dʼArabia sono simili ad vn
                    pettine, spinose come il riccio marino, dentro
                    alle quali si trouano le perle simili à i grani
                    della tempesta. Et Plinio ancora scriue, che
                    non si trouano più, che quattro, ò cinque perle
                    per animale. Ma Amerigo Vespuccio gentilʼhuomo
                    fiorentino, del nome del quale hoggi si chiama
                    America tutta quella parte di terra, chʼegli scoprì
                    per lʼOcceano Atlantico sotto il cerchio dello
                    Equinotio nel mezzo giorno, afferma egli hauere
                    hauuto tal Madre perla,” che ve ne furono ritrouate
                    dentro cento trenta; & altri dopo à lui, chʼhanno
 Nota questa        nauigato allʼIndie nuoue dicono di molte più, & ne
 marauiglia         recitano historie assai diuerse da quello, che ne
 comprobata         scrisse Plinio. Questo tutto recita il Matthiolo
 dall'esperienza.   sopra il proposito delle perle, circa le quali
                    è da considerare la differenza della chiarezza
                    esser la vera differenza della bontà loro, & ciò
                    lʼesperienza ci mostra; & doue è la rugiada più
                    chiara, & più pura, come ellʼè verso Arabia, India,
                    & sotto Mezo giorno; quiui ancora conuiene, che le
                    perle sieno migliori; con pace de gli Scozzesi;
                    nientedimeno Giulio Cesare delle perle di Scotia
                    fece fare vna ricca corazza per presentarla nel
 Corazza di perle   tempio di Diana, la quale per quel tempo fù molto
 di Giulio Cesare.  stimata. Ma noi ci ricordiamo dʼhauer veduto lʼanno
                    1551 in Spira città di Germania nel tempio maggiore
                    molti paramenti da sacerdoti di panno dʼoro,
                    chʼhaueuano i loro fregi larghi, & ampli tutti
                    ricamati con nobil lauoro di perle; nel qual lauoro
                    senza dubbio venʼandaua vna quantità inestimabile;
 Habiti             & erano queste perle di Scotia, & di tante sorti,
 Ecclesiastici      & grandezze, & forme, che ne riusciuano le figure
 ornati di perle di di quellʼopera di Mezo rilieuo con singular
 notabil lauoro in  proportione, & discretione & giudicio di chi le
 Spira, andati male haueua lauorate, ad vna gran perfetione. Questi
 per colpa delle    furono doni di diuersi Imperatori, i quali poi
 guerre ciuili di   tutti peruennero alle mani rapaci dellʼessercito
 Alamagna.          del Marchese di Brandeburgho, quando discorde da
                    gli illustri baroni, & principi di quella Imperial
                    prouincia procacciò danno ad ogni natione, & gente
                    di quella inestimabile. Sono ancora intorno alla
                    Spagna delle Conche molto belle da vedere, le quali
                    à Venetia son chiamate Cappesante, forse perchè
                    le sono state conosciute per li pellegrini, i
                    quali ne portano ne i loro cappelli ritornando da
                    santo Iacopo di Galitia, ma le non sono frutteuoli
                    di perle, quantunque le siano à mangiar molto
                    delicate, & massime in Venetia: hauendone anche
                    la Scotia in qualche parte della sua costa delle
 Oppinione intorno  simili, le quali non generano perle & dicono gli
 alle perle         Scozzesi, che ciò loro auuiene, perchè le si
 riprouata.         nutriscono assolutamente nellʼacqua salsa, il che
                    se fusse lor propio impedimento, ne anche lʼaltre
                    ricordate di sopra in regioni diuersissime non ne
                    generarebbero; la quale oppinione si proua esser
                    falsa per lʼesperienza, che se ne vede intorno
                    à tutta lʼIsola dʼInghilterra & Scotia, non pur
                    nelle chiocciole Scozzesi ricordate ma nelle
                    ostriche ancora oltra lʼesperienza delle madri
                    perle orientali; delle quali ancora che si sia
                    parlato di autorità di Plinio quel che ne pottette
                    intender lui: non ci parrà superfluo di rimostrar
                    in questo luogo quanto ne hanno ritrouato i moderni
                    Portoghesi, à i quali di tal perfetta cognitione
                    hanno ad hauere obligo gli huomini di erudito
 E ragioneuole di   ingegno tutti; & sia con pace de i partiali de i
 prestar fede à chi Greci, che sʼhanno per innanzi creduto, chʼaltra
 di veduta ha       conoscenza, che la da loro proposta non ci fusse;
 testificato le     & con tanta ostinatione, che ancora gli altri,
 cose, delle quali  che ciò non hanno creder voluto, da essi quasi
 si tratta.         nemici dellʼhumana natura sono stati perseguitati.
                    Ritornando adunque al proposito nostro delle
                    perle, diciamo, che Don Garzia dallʼHorto nel suo
                    trattato, che fà delle cose medicinali, che ci son
                    portate dallʼIndie orientali parlando delle perle
 Quanto recita Don  ne scriue quel che segue. “Rimane à dir delle
 Garzia dell'Horto  perle, le quali non solamente per ornamento sono
 intorno alle       desiderate, ma etiandio per medicina. Le perle,
 perle.             che sono grosse sono daʼ latini detti vniones; &
                    la causa è questa, perchè à pena ne ritrouerete
                    due della medesima grandezza figura, & nitidezza.
 Vniones, &         Le picciole sono daʼ latini semplicemente dette
 Margarite perchè   Margharite. Da gli Arabi, & da i Persiani, Lulù.
 così dette.        Da gli Indiani, Moti. In Malauar, Muto. Et da i
                    Portoghesi, Aliofar, che in Arabico vuol dire,
                    Fulfar, il quale è vn porto nel mare di Persia,
                    doue ne nascono delle perfettissime. Imperochè
                    auuenga Dio, che in Barem, in Catifa, in Comarin,
                    & in altri porti di questo mare, sene ritrouino
                    delle buone, perchè da i nostri fù prima conosciuto
                    questo porto de gli altri, hanno da quello dato il
 Nota tutta questa  nome in lingua Arabica Aliofar alle perle; & di
 historia           qui è auuenuto ancora, che quelle sono chiamate
 particularissima.  orientali, imperochè questo seno del mar Persiano,
                    in comparatione della nostra Europa è orientale.
                    Si generano anco le perle dal promontorio di Corin
                    per insino allʼIsola di Zeilan. La qual pesca è
                    rendita del Re di Portogallo; ma queste la maggior
                    parte sono minute, & non si possono con le già
                    dette pareggiare, perchè sono tutte grandi, &
                    perfettissime, & però queste si comprano anco à più
                    vil prezzo. Et ne sono ancora nellʼIsola di Burneo,
                    le quali quantunque sieno grandi, non però cedono
                    alle già dette di bellezza. Di questa medesima
                    sorte ne trouerete nella China, ma veramente non
                    son belle. E cosa chiara, che anco nel mondo nuouo
                    ne sono, ma veramente non si possono in nessun
                    modo paragonare alle orientali; imperochè, ò sono
                    oscure, & di color nubiloso, ò non sono ritonde,
                    nè lisce. Nascono le perle nellʼostriche. Quelle
                    Conche, che nuotano più sopra lʼacque del mare,
                    generano più grosse perle. Et quelle, che sono
                    nel profondo del mare, le fanno più minute. Queste
                    Conche esposte allʼaria si serrano, & sʼapprono,
                    & poi nella carne si trouano le perle, hora
                    assai, hora poche, secondo la grandezza delle
                    conche. Se ne troua anco nelle nostre ostriche,
                    & ne conchili, ma sono meno gentili. Di tutte le
                    conche, quelle sono hauute per migliori & per più
                    atte à far le perle, che sono bianche, & liscie,
                    & da i paesani chiamate Cheripo; delle guscia
                    delle quali si fanno poi cucchiari, & vasi da
                    bere. Ma qui è da sapere, che quel Cheripo non
                    è quella, che volgarmente si dice Madre perla;
                    perciochè questa i paesani la chiamano Chanquo;
                    & se ne fanno tauole da mangiare, castelli, &
                    pater nostri. Se bene questa sorte di Conchili
                    chiamato Cheripo è di fuori scabroso, & ruuido;
                    nella parte di dentro è liscissimo, & bellissimo
 Nota questo        à vedere. Portansi queste sorti di Conchili per
 costume lodeuole.  mercantia in Bengala, doue si puliscono, & se ne
                    fanno vasi da bere; ma della maggior parte se ne
                    fanno armille, & altre cose. Era anticamente in
                    queste parti vn costume, che le vergini di sangue
                    nobile, non poteuano esser corrotte, & suerginate,
                    se non haueuano le braccia ornate di questa sorte
                    di armille: ma hora non si osserua più, & per
                    questa cagione sono venuti questi conchili in più
                    vil prezzo. I mercanti di questo paese, hanno certi
                    strumenti di rame perforati, col quale sogliono
                    fare il prezzo alle perle. Onde quelle perle,
                    che passano per li forami più piccoli sono di vn
                    prezzo; quelle, che passano per li forami vn poco
                    più grandi, sono di più gran prezzo; & così di
                    mano in mano secondo la grandezza de i forami, &
                    delle perle si fa il loro prezzo. Ve ne sono delle
                    così minute, che non si possono in nessun modo
                    forare, perciochè lʼarte è quella, che le fora, &
                    non nascono (come si credono alcuni) così forate;
                    & però restano queste minute alli maestri, & sono
                    di poi portate in Europa, delle quali tal volta
                    si vende lʼonza due assi Franzesi. Le maggiori
 Peso, & valuta di  perle, che si trouano nel Promontorio di Comorin:
 alcune perle.      pesano cento, acini di frumento; & sogliono queste
                    tal volta valere mille cinquecento ducati lʼvna.
                    Io nʼho vedute delle molto più grandi, le quali
                    diceuano essere dellʼIsola di Burneo, ma non
                    erano così belle, come le dette di sopra. Ne ho
                    trouata vnʼaltra quà; che pesaua sessanta acini
                    di frumento. Dicono, che inuecchiate, mancano di
 Modo di lustrar le peso, & perdono di colore. Ho io sperimentato,
 perle.             che le perle fregate ben bene col riso rotto,
                    & con sale, racquistano il primo vigore, & la
 Nota.              nitidezza. Chiara cosa è, che le perle prese dopo
                    del plenilunio, diminuiscono col tempo; ma quelle,
                    che son prese innanzi del plenilunio, non sono à
 La lode            questo suggette.” Appresso de gli Indiani dirado si
 ragioneuole d'vno  seruono ne i medicamenti di perle; ma i Mauritani
 scrittore, è       assai spesso, sì come facciamo ancora noi, mettendo
 fondata sopra la   le perle nelle medicine cordiali. Sino à qui parla
 diligenza vsata da Don Garzia delle perle, molto particularmente,
 lui con l'occhio   et di esperientia, come quello, che più anni era
 intorno alle cose  stato, et era ancora in quei paesi, nè però non
 delle quali lui ha punto dubbio autore in così fatto proposito. Et
 scritto.           questo è quanto habbiamo hauuto à dire di così
                    fatti animali; nel che, benchè siamo stati alquanto
                    lunghi, non douerà parere strano à chi legge, poi
                    che si è trattato di così nobil gioia. Ritrouansi
                    nel mare di Scotia ancora pesci di forme inusitate;
                    alcuni con le squame grandemente aspre, altri
                    con ossi in cambio di squame, come le locuste,
                    alcuni ritondi come palle, con la pelle forata in
                    tal modo, che per quella parte per la quale eʼ
                    prendono il cibo, per la medesima ancora ne mandano
 Da poi che         fuori gli escrementi. Dellʼaltre sorti, come sono
 l'elemento         i Rombi, Capitoni, Magarelli, ò vero Sgombri,
 dell'acqua è così  Pettini, Chiloni, Scotti, Scari, Spari, Spondili,
 copioso di animali Ostriche, Vitelli marini, Foche, Ceti, de i quali
 non è marauiglia,  molti non sono conosciuti nei mari mediterranei;
 se ne produca di   & aringhe chiamate da i marinari i Re de pesci, &
 di spetie diuerse, di tante altre spetie, che diremo? Da poi che egli
 & quasi infinite.  è certa cosa che della Germania ogni anno passano
                    in Scotia vn numero grande di nauilij per cagione
                    di pescare, & non senza loro gran profitto; & è
                    tanta la gran quantità de i pesci minori intorno
                    alla costa per la benignità di Dio (il quale col
                    mezo della madre natura in cambio di alcune altre
                    cose comprese tra le delitie, che in Scotia non
 Doue la natura ha  sono, lʼha proueduta) che il frutto, che si caua di
 mancato in vno     loro, largamente mantiene i popoli; in tanto, che
 emolumento à gli   si vede la stessa natura hauer del grano, ò altre
 huomini ella ha    biade. Essendosi con lʼesperienza trouato, che nel
 supplito con vn    medesimo luogo, doue un giorno se ne sia presa
 altro.             gran quantità; il giorno seguente non se nʼè presa
                    minore; quasi che sian più presto, per straccare i
                    pescatori, che i pesci si suijno da i loro consueti
                    ridotti; chiaro inditio della soprabbondanza de i
                    pesci di quello Occeano immenso, dal quale la costa
                    nʼè per ogni tempo fornita, per i tempi diuersi
                    dellʼanno con diuerse spetie, & sorti di essi, come
                    meglio ha proueduto la natura, che à gli huomini
                    douesse essere, ò più necessarie, ò di più piacere.
 Citiso, & sua      Per i luoghi inculti riserbati per gli armenti
 historia, appresso nasce per sè medesimo il Citiso vtilissimo à i
 de gli Scozzesi.   bestiami, & gratissimo alle api, come anche da gli
                    antichi egli è stato conosciuto per tale; benchè
                    vogliono alcuni di loro, et de i moderni ancora,
                    che il Citiso sia pianta, et non herba, quantunque
                    per le parole di Columella se ne potesse stare in
                    dubbio: ma dicendosi da loro, che è pastura per
                    le pecore, et alle galline è par pure, che sia
                    cosa bassa come è lʼherba, et non fruticosa come
                    il mirtho, ò altro simile; ma accordandosi i più
                    chiari autori, che cresca come fanno i virgulti,
                    & i mirthi non occorre altrimenti affaticarsi in
                    questo dubbio, hauendo il Matthiolo assai parlato;
                    dicendosi sol questo, che in Scotia, ò sia per la
                    qualità del terreno, che tale lo produce, ò per il
                    poco vehemente sole ò per il troppo, quasi sempre
                    sforzato vento, che vi si genera, il Citiso non
                    cresce à misura alcuna considerabile di pianta,
                    ma sene sta basso, & commodo ad ogni sorte di
                    animali. Porta questo il suo fiore il mese di
                    luglio di color purpureo, & di sapor dolcissimo.
                    Di questo i Pitti soleuano comporre vna loro sorte
 Beuanda composta   di beuanda (come bene dallʼantiche memorie di
 di Citiso, & altre quelle genti si può ritrouare), non meno vtile,
 cose appresso de i che diletteuole: Ma perchè il modo del farla, & il
 Pitti perduta con  suo tasto, & la dichiaratione delle cose, che vi
 quella gente.      si metteuano, mancò insieme con la stessa natione,
                    quando furono i Pitti da gli Scotti cacciati; &
                    del tutto distrutti, non se ne può hoggi ritrouar
                    più il vero essempio; & finalmente nessuna parte è
                    della terra di Scotia per quanto possa lei essere
                    sterile, che non sia vtile almeno per le minere
                    del ferro, ò di qualche altro metallo; benchè
                    quelle molto più vtili si trouino nelle Isole
                    vicine suggette alla Corona di Scotia; alle quali
                    (hauendo noi di già parlato per lʼaltrui verace,
                    & fidele informatione, & per la nostra propria
                    cognitione assai largamente di questa parte della
                    gran Brettagna) ce ne passeremo. Sono vicine alla
                    Scotia nel mare Hibernico quaranta tre Isole, delle
                    quali alcune sono lunghe sino à trenta miglia; ma
                    larghe non più di dodici, da alcuni dette Ebonice,
 Isole Hebride in   & da altri Hebride; la prima delle quali è lʼIsola
 numero 43.         Mona, dal volgo detta Man, la quale nondimeno è
                    della Corona dʼInghilterra, ma della giuriditione
                    del Conte di Derbi; della quale Isola si dice,
                    che gli antichi soleuano portar corona da piombo.
                    Hor questa Isola è appunto contrapposta alla
                    Gallouidia, & alla Inghilterra, in tal modo, che
                    da settentrione ella è alla Gallouidia vicina più,
                    che non è allʼAnglisea, che vicinissima si troua
                    allʼInghilterra da Mezo giorno da quella parte, che
                    VVallia si dice; della quale Anglisea per esser
                    senza controuersia della parte dʼInghilterra, noi
                    non parleremo; dicendo, che Mona viene ad esser
                    nella larga bocca di vn largo seno di mare quasi
                    fronte alla costa del Ducato di Lancastro, sino
                    alla quale quel seno si distende; ella fù già sedia
                    de i sacerdoti Druidi come Giulio Cesare, & Corn.
 Isola Mona & sue   Tacito bene assai dimostrano. La sua lunghezza
 qualità.           da settentrione à Mezo giorno è di miglia trenta
                    due; la maggior larghezza è di quindici miglia,
                    ellʼha dieci et sette parrocchie: produce lino,
                    & canape assai, Grano, orzo, & auena per il suo
                    bisogno, benchè vsano più far il pane di auena,
                    che di altro; hanno del bestiame minuto assai,
                    con buone pasture, ma non son già le pecore così
                    grandi quiui come nellʼInghilterra, non hanno
                    boschi, & però in cambio di legne ardono vna certa
 La natura, & il    sorte di herba quasi simile alla turba, nel cauar
 caso ancora        della quale, dicono, che spesso si sono trouati
 operano spesso     sotto terra alberi grandi, & interi quasi che
 cose grandemente   conuertiti nella propria sustanza della terra; la
 strauaganti.       qual cosa, ò dimostra la bizaria della natura, ò
                    dimostra, che quellʼIsola hora non sia altro, che
                    vna aggregation di terra per cagione accidentale,
                    che habbia ricoperta la sua prima parte, ò suolo
                    quale ei si fusse et innalzatala allʼaltezza et
                    superficie, che hoggi si vede. Nel mezo di essa
                    la si innalza con alcuni monti altissimi, della
                    cima dei quali al cielo sereno si scorge non
                    solamente benissimo la Scotia, ma lʼInghilterra,
                    et lʼHibernia ancora. De i luoghi che vi sono il
                    primo è Russin verso Mezo dì chiamato volgarmente
 Castle-town.       villaggio del castello; perciochè nel suo castello
                    vi si tiene vn poco di guardia, ma ve ne è vn più
 Chi vuol più       popolato, che questo non è, che si dice Douglas,
 curiosamente       doue è vn buonissimo porto, doue vanno mercanti
 conoscere di       con Sale, coiami, lana roza, e carne salata di
 queste Isole legga boue le quali mercantie da quel popolo sono compre
 Guglielmo Camdeno  auidamente. Da Tramontana di Mona è lʼArana detta
 nella sua          Botha; perciochè il beato Brandano vi edificò
 Britannia.         vna casa, che nella lingua comune si dice Both.
                    Poi oltra il cantero è Helau, & Rothesa, dal
 Arana.             capitano Rothesao, il quale primo di tutti per
                    essa condusse gli Scotti dʼHibernia in Albione; &
 Botha.             non lontana da questa è Aliza abbondante di quelli
                    vccelli, che noi dicemo chiamarsi solande: & altre
 Helau.             seguitano con i loro nomi distintamente, & poste
                    tra settentrione, & ponente; le quali sono copiose
 Rothesa.           di metalli: ma la maggior di tutte è Ila oltra la
                    punta: di Nouanto alla vista di Loquihabria lunga
 Aliza              trenta miglia abbondante di biade, & di metalli, se
                    vi fussero chi diligentemente vi lauorasse, ò che
 Solande vccelli.   non vi fusse tanta carestia di legne, quanta venʼè.
                    Di poi seguono Cumbra, & Mula, non inferiori
 Ila.               in cosa alcuna ad Ila, ma in Mula è vna fontana
                    limpidissima lontana due miglia dal mare; dalla
 Cumbra.            quale escono certe huoua piccoline come perle,
                    piene di humore, & splendenti, & candide, le quali
 Mula.              per vn rio, che fà la fontana sono portate ad vna
                    certa gran fossa, la quale non lungi di là mette
 La natura non si   poi capo nel mare: nella qual fossa, condotta dal
 stracca mai di     corso dellʼacqua, innanzi lo spatio di dodici hore,
 produrre cose à    con marauiglia della natura stessa riescono Conche
 gli ingegni nostri ragioneuolmente grandi. Presso à queste seguita
 marauigliose.      lʼIsola Iona tanto ricordata per molti huomini
                    santissimi, che vi hanno habitato, quanto perchè
                    ellʼè stata sepoltura comune à i Re dopo Fergusio
                    secondo, dal quale fù ricuparato, & rischiarato
                    lo splendor della natione Scozzese, quasi prima,
                    che oscurato & rouinato del tutto. Fù Iona da Beda
                    detta Hy, & Hu, & da i Pitti donata à huomini
                    religiosi, i quali con habito particulare come
                    monaci viueuano, perciochè da essi i Pitti haueuano
                    conosciuto per via delle loro predicationi la fede
 Colombo apostolo   christiana, tra i quali Colombo huomo santo ottenne
 de i Pitti.        il primo nome di lode, & di apostolo christiano
                    per la sincerità della sua vita essemplare; per
                    memoria ancora di lui sino al tempo di Beda,
                    lʼIsola fù detta Columbkill, quasi cella di
                    Colombo. Et in questa Isola di poi assai in vn
 Sodore, onde       piccol villaggio detto Sodore, ò Sedoro, fù messo
 Sodorensis         la Sedia episcopale per quei luoghi, onde tutte
 episcopatus; &     quelle isole furon dette Sodorensi, stimandosi che
 insula Sodorensis. le sieno tutte suggette nello spirituale à quel
                    Vescouado. Dopo Iona alquanto più oltra nel mar
 Leuissa.           Deucallidonico è posta lʼIsola di Leuissa lunga
                    sessanta miglia, & larga trenta; la quale ha vna
 Nota.              riuiera di tal natura, che se la sarà passata
                    à guazzo da qualche donna, nessun Salmone per
                    quellʼanno vi comparirà, benchè de gli altri pesci
                    dʼogni tempo vi si troui quantità grande; cosa
                    marauigliosa è, & da far, che i filosofi stessi
                    non si debbino presumer di saper tutti i segreti
                    della natura; facendo vera quella sentenza, che di
                    tutte le cose, che ci si potrebbero sapere, gli
                    huomini ne sanno vna menomissima parte. Di poi è
 Skia.              Skia; poi Rona, nelle quali i vitelli marini, forse
                    per ciò, che vi compariscono à schiere, non temono
 Rona.              lʼaspetto humano; & lʼvltima di tutte è Hirtha la
                    quale ha di sua eleuatione sessanta tre gradi; onde
                    non passando Mona gradi cinquanta sette; se egli
                    sʼha da credere à gli Astronomi, & principalmente
                    à Tolomeo, che ogni grado celeste corrisponda in
                    terra miglia sessantadue, & mezo; viene adunque ad
                    esser da Mona, che si conta prima dellʼHebride ad
                    Hirtha, che è lʼvltima miglia 375 di distanza. Il
                    nome fù posto à questa Isola dalle pecore, le quali
                    in lingua antica eʼ dicono Hierth: genera capre
                    assai, & i loro becchi sono grandissimi, & hanno le
                    corna lunghissime, & grosse, & le code lunghe sino
                    in terra, & la situatione di questa Isola, & il
                    suo consistente è tale, che rupi altissime à modo
                    di scogli tutta la cingono allo intorno sì, che
                    appena riceue in vn certo ridotto ò piccol seno,
                    che lʼhà vna meno che mediocre naue; doue già non
                    poteua così ageuolmente entrare, come hora fà, se
                    non nel solstitio dellʼestate; nel qual tempo vn
                    Sacerdote sino nel tempo di Iacobo quinto passaua
 Vedi che gouerno   da Leuissa nellʼIsola, & battezzaua tutti i bambini
 spirituale era     nati in quellʼanno, & vi si fermaua per alcuni
 questo.            giorni ministrando loro le cose sacre; dopo il qual
                    termine, hauendo riscosse, & riceuute à buona fede
 L'auaritia sola è  le decime di quello anno dal popolo se ne ritornaua
 considerata, & la  in Leuissa; costume, & abuso non meno disconueuole
 charità            in quel luogo, che si sia in molti altri; poi, che
 Sacerdotale del    così come vi nascono huomini, & vi si nutriscono,
 tutto è smarrita   vi potrebbero ancora viuere i Sacerdoti ò ministri
 appresso di questa ecclesiastici se gli hauessero tanta cura di quelle
 gente.             creature, che nascono, come lʼhanno di dimandar
                    le loro decime; ma ciò non toccando à noi di
 Nota questo        trattare lasceremo questo proposito ad altri. Due
 miracolo, il quale chiese sono in questʼIsola, vna detta San Pietro,
 può per questo     lʼaltra San Clemente, & è anticata memoria tra
 essere accettato,  quella gente; che essendo mancato vna volta molti
 per ciò che Dio    secoli adietro il fuoco in questa vltima Chiesa,
 riguarda           la qual fù stimata prodigio superstitioso da quei
 benignamente sopra rozi habitatori del luogo, & non hauendo il modo,
 quei che sono      nè sapendo come se ne poter procacciar altroue;
 humili, & semplici fù posto dalle persone, le quali semplicemente,
 di core.           & con la fede sincera verso Dio procedeuano, vn
                    fascio di legne da ardere sopra lʼaltare dellʼaltra
                    Chiesa, & facendo il diuoto popolo oratione per la
                    loro commune intentione, & desiderio di ottenere
                    il fuoco dalla prouidenza di Dio per il rimedio
                    dello spento per la lor negligenza; piacque ad
                    esso Dio, il quale risguarda i cuori de gli humili
                    suoi serui di prouederne loro col fare accendere
                    instantemente quel fascio di legne, dal qual caso
                    essi consolati, potettero ancor meglio riconoscerlo
                    per loro protettore, & sempre con essi vnito.
                    Presso à questa è ancora vnʼIsola dishabitata,
                    doue sono certi animali non dissimili dalle pecore
                    quanto alla forma, ma saluatichi; nè si possono
                    prendere senza inganno, & hanno il pelo, ò lana
                    loro dʼvna certa qualità mezana tra la lana delle
                    pecore, & quella delle capre; nè altra sorte
 Passaggi           di animali non vi si trouano. Tra queste Isole
 pericolosi nel     sono molti passi maluagi alla nauigatione quasi
 mare.              Chariddi, con ritrosie pericolosissime fra i loro
                    scogli; ma il più infame passaggio di tutti gli
                    altri è Corebrecho, ben notato nelle carte di
                    questi paesi; dal quale sono rapite le naui, benchè
                    sieno più dʼvn miglio lontane, con la vehemente, &
                    rapace attrattione, che ne fà lʼacqua ritirandosi
                    (come si dee credere) in qualche profonda voragine,
                    che sia nel suo profondo letto; la qual naue così
                    attratta, & aggirata dalla vehemenza dellʼonde
                    sì, che la non può senza la sola gratia di Dio
                    prender corso salubre à se stessa, ne viene da
                    esso inghiottita miseramente. Hora si è detto
                    quello, che dellʼHebride ci è parso à proposito,
                    delle quali la possessione fù anticamente comprata
                    da gli Scozzesi con alcuna quantità di denari, &
 L'Hebride compre   non molta, da i Noruegi, i quali hauendo scorso,
 da i popoli di     et altre volte acquistato terra nella Brettagna
 Noruegia.          sʼhaueuano ancora occupato intorno della Scotia
                    quelle Isole. Et quanto alla lingua, che i popoli
                    dellʼHebride parlano si conosce tanto simile à
                    quella de gli Hibernici seluaggi, che si può
                    conoscere bene assai, che furono già tutti vna
 La lingua de i     gente. Et questo è quel che se ne può per hora
 popoli             dire: però ce ne passeremo à parlare dellʼoche, ò
 dell'Hebride, &    anitre chiamate Clakis, credute dal volgo, & da
 d'Irlanda è        molti scrittori antichi & moderni nascere ne gli
 simile.            alberi di quellʼIsole; delle quali noi diremo quel
                    tanto, che per lunga diligentia, & studio habbiamo
 Clakis vccelli, &  potuto ritrouare per vero di esse. Certa cosa è che
 loro historia.     le nascono de i legni tagliati di quelli alberi,
                    quando però vi concorra la qualità & sostanza
                    dellʼacqua marina alla generatione; imperò che tali
                    vccelli si sono sempre veduti generare, e nascer
                    nel mare, con vn certo spatio di tempo, vi nascono
                    dentro alcuni vermi, i quali nel nascere fanno
                    vedere, che non sono altro, che putrefattione del
                    legno medesimo (come auuenir veggiamo in tutti
                    i legni dolci, i quali generalmente per la loro
                    vecchiezza generano quei vermi, che da gli Italiani
                    son detti tarli) rimanendosi incauato per tutto
                    il legno medesimo. Questi vermi come sono nati
                    formano capo, piedi, & ale, & sempre si pascono
                    della materia sustantiale del legno (come anche
                    fanno i tarli) et in tanto mettono à poco à poco
                    le piume, crescendo di giorno in giorno di corpo
                    sino alla grandezza di vnʼoca mezana; & allʼhora
                    se ne partono essi volandone via come gli altri
                    vccelli. La qual cosa si vidde chiaramente lʼanno
                    1490, dal popolo in Buthquhania prouincia da noi di
                    sopra ricordata; perciochè essendo stato traportato
                    dallʼonde del mare, ò per tempesta, ò per altra
                    cagione al Castello Pethslege vn grandissimo legno
                    di quella sorte, fece non poco marauigliar le
                    genti della sua grandezza; & alcuni lʼandarono ad
                    accusare al signor del luogo; il quale venuto à
                    vederlo, & imaginandosi quello, che potesse essere,
                    lo fece segare; il che fatto, subito apparirono in
                    gran moltitudine i vermi di già in esso generati;
                    parte di essi senza alcuna precisa forma, parte
                    con qualche distintione delle lor membra, & parte
                    con le membra di già del tutto formate, tra i
                    quali alcuni ve nʼerano con le piume giouanette;
                    della qual cosa hauendo preso singular piacere il
                    signore, fece portare per vna lunga memoria di quel
                    naturale auuenimento il legno così come egli era
                    nel tempio di santo Andrea di Tera (questo è nome
                    del luogo) doue sino ad hoggi è stato conseruato
                    così sforacchiato, ò corroso per tutto, come da
                    i vermi fù lasciato. Et due anni di poi fù pur
                    traportato vn simil legno dallʼonde marine nella
                    foce del Tao, presso al Castello Buthe, il quale fù
                    da molti veduto, & ritrouato dalla medesima sorte,
                    che lʼaltro. Et non fù diuerso il caso da questi
                    due, che occorse circa due anni dopo di vedere
                    à tutto il popolo nel porto di Edimburgo, & fù
                    tale. Vna grandissima naue, il nome della quale, &
                    lʼinsegna era di San Christophoro, essendo stata
                    rimenata da vna dellʼIsole dellʼHebride, doue lʼera
                    stata allʼancora tre anni interi; fù tirata in
                    terra, & fù trouato per tutto, doue ella era stata
                    sotto acqua hauer ripiene le sue tauole, & legni
                    principali di così fatti vermi, tanto principiati,
                    che senza forma, quanto di già ben formati; & però
                    si potrebbe pensare, che tal virtù fusse veramente
                    ne i legni tagliati de gli alberi di quelle Isole,
                    & che quella naue fusse stata fabricata di così
                    fatto legname; sopra il qual proposito, lasciando
                    considerare à chi legge quel che glie ne pare;
                    noi diremo vnʼaltro simil caso pur naturale,
                    che accompagna necessariamente i sopra detti.
                    Vn gentilʼhuomo Scozzese studioso molto delle
 Marauiglia della   cose degne di consideratione detto Alessandro
 natura alla quale  Gallouidiano sacerdote della Chiesa Kilkedense,
 discorso humano    trouandosi alla marina, & pigliando dalla riua
 non può arriuare.  di quellʼaliga, che ordinariamente vi si ritroua
                    in copia; trouò tra i sermenti di essa sino alla
                    radice ò principio suo, & per tutto alcune piccole
                    conche, per la qual cosa marauigliatosi molto, &
                    cercando ancora più oltre, ne aprì curiosamente
                    alcune; per il che se prima si era marauigliato,
                    allʼhora ne rimase stupefatto; perciochè non vi
                    trouò altrimente dentro pesce (come dellʼaltre
                    Conche auuiene) ma vccelli dentro de i nicchi loro,
                    & così grandicello ciascuno, come la grandezza
                    delle Conche capiua in suo proportione. La qual
                    cosa egli mostrò ad altri largamente sì, che non
                    si hebbe punto di dubbio sopra la cosa per sè
                    stessa, ma si bene sopra la cagione di essa cosa.
                    Onde per questo essempio diuerso dal primo, noi
                    pensiamo di potere attribuire la virtù di tal
 Occeano Padre      procreatione non tanto à gli alberi soli, quanto
 delle cose, così   allo stesso mare occeano ancora, interuenendoui
 da Homero          la materia accidentale atta à ricceuere diuerse
                    forme da quello, come da principale agente; per la
                    qual cosa Homero lo chiamò Padre delle cose. Onde
                    noi possiamo facilmente conoscere, che Enea Siluio
                    Piccolomini nobile Sanese, il quale fù poi per le
 Il Piccolomini non sue virtù chiamato al Pontificato, huomo per altro
 s'ingannò, ma fù   nelle scienze eruditissimo, nel suo itinerario,
 ingannato.         ò descrittione delle tre parti, del mondo, tenne
                    altra oppinione in questa cosa, di quello, che
                    nʼè la verità: perciochè seguitando dalle persone
                    non conosciute scritti, o memoriali incerti, non
                    essendo lui giammai stato in Scotia; riferisce,
                    che i pomi di quelli alberi di quellʼIsole caduti
                    nel mare si conuertono in vccelli; pensandosi
                    che quei pomi così come caggiono si trasmutino
                    con poco, et breue intermedio in quegli animali,
 Non essendo i pomi ma ciò apparisce esser falso, perciochè della
 di materia         corruttion di essi pomi à poco à poco, & non
 consistente, &     subitamente si generano i vermi, come ancora ne
 dura non par       i legni già detti (se pur anche de i pomi sia
 verisimile, che i  vero che naschino, del che non hauendo da gli
 vermi, che ne      Scozzesi tal chiarezza hauuta, ci risoluiamo à non
 possino nascere    lo credere) i quali poi cresciuti per interualli
 prendino forza,    alla perfettion da noi descritta i pomi restano in
 & vigore come gli  nulla: la qual cosa non essendo stata à bastanza
 altri vccelli che  considerata, è stato creduto, che ciò sia per via
 nascono del legno. di miracolosa trasmutatione, più tosto, che per
                    natural cambiamento di natura come egli è col mezo
                    lungo della putrefattion della materia preparata à
                    ciò fare, quando la sia dal suo principale agente,
                    che è il mare, aiutata. Et qui faremo fine di
                    parlare in tutto dellʼIsole Hebride, se non, che
                    noi ridurremo in consideratione del lettore, che
 Thule fù nome      il nome dellʼIsola Thule è commune ad altre Isole
 commune di queste  ancora, oltra la propia, & vera Thule; la qual
 Isole              cosa è ben dimostrata da Tacito, dicendo lui, che
 settentrionali.    lʼarmata Romana mandata à costeggiare allo intorno
                    la Brettagna da Agricola, allʼhora presidente dei
                    Romani nellʼIsola, vide, & scoprì lʼIsola Thule;
                    il che non si può intendere à modo alcuno della
                    vera Thul, la quale si troua secondo Tholomeo
                    posta tra le Isole Scethlandice pur assai di là
                    dalle Orcade, & vicina alla Noruegia, per la gran
                    distanza che vi è. Ma perciochè da gli Scozzesi è
                    chiamata sino ad hora prima Thule lʼIsola dʼIla, &
                    seconda Thule lʼIsola di Leuissa da noi ricordate
                    tra lʼHebride; si può fare euidente coniectura, che
                    vna di queste fusse stata conosciuta da i Romani, &
                    non quello da Tholomeo descritta, & da gli huomini
                    venuti di poi ben conosciuta lontana dalla Scotia
                    trecento miglia, se già non hauessero essi hauuti
                    gli occhi lincei, poichè non si ha memoria, che i
                    Romani si allargassero dalla costa per ricercar
 Islanda.           alcuna ventura in alto mare. Et Islanda ancora
                    Isola posta nel mar congelato, & stimata vltima
                    à settentrione, & doue si nauiga per il traffico
                    de i pesci, si chiama tal volta da gli scrittori
 Farina di pesci in Thule. In questa i pesci sono in luogo di pane à
 Islanda.           i suoi popoli; perciochè risseccati i pesci sino
                    allʼvltima durezza, ne fanno farina, la quale
                    poi composta à lor modo ne fanno pane, il quale
 Orcadi Isole in    si mangiano cotto sopra de i carboni. Appresso
 numero 30          allʼHebride sono le Orcadi, parte di esse nel mar
                    Deucallidonico, & parte nel Germanico; delle quali
 Pomonia.           la più nobile è Pomonia, non essendo lʼaltre di
                    tal consideratione, che nessuna di esse meriti
                    particular descrittione, come che lʼarriuino al
                    numero di trenta, diuise, & separate dallʼOcceano,
                    lʼvna vicina allʼaltra con spatij breui, & angusti;
                    sì che alcuna ancora ve nʼè ben piccola, & ancora
                    non habitata, nè calcata da gli huomini se non da i
                    pescatori, ò da i corsari, ò pirati. Et già furono
                    sotto la giurisditione de i Pitti, le quali da i
                    Sassoni quando cominciarono ad aiutare i Britanni,
                    chiamati da loro furono assaltate, & spogliate, di
                    poi venute per spatio di tempo sotto la potestà
                    de i Noruegi, & de i Dani presero i loro popoli
                    la lingua del vincitore, et quella parlano sino
                    ad hora ciò è Gothica; sino à che Christierno Re
                    de i Dani nel 1472, come luoghi lontani, & a sè
                    di poco profitto, & di molta spesa, riceuendo vna
                    certa somma di denari, & non grande, ne consegnò la
                    possessione à i Re di Scotia con ogni sua ragione.
                    Diconsi queste nella lingua Orkney, quasi Argath,
                    la qual parola si interpreta, sopra i Geti, che più
                    tosto si potrebbe dire sopra Cath. perciochè il
                    promontorio di Cathanosia prouincia di Scotia si
                    dice Cath, & queste Isole gli sono allʼincontro.
                    Hora Pomonia fù da Solino chiamata Diutina, perchè
                    lʼhabbia il giorno lunghissimo lʼestate, & hora da
                    i suoi paesani si dice Mainland, che significa,
                    Terra continente, parendo à quei popoli rozi di
                    esser nati, et cresciuti in vna larga, & ampia
                    terra, ancora, che quella Isola non circondi più
                    di miglia trenta in circa. In questa Isola soleua
                    gli anni passati hauer la sua stanza il Vescouo
                    di tutte lʼIsole in vn piccolo castello detto
                    Kirkuale, doue è vn tempio magnifico così come in
                    quei tempi antichissimi i Principi, & i popoli à
                    gara concorreuano allo edificar magnanimamente i
                    luoghi sacri più tosto che i profani, & per vso
 Qualità dell'Isola loro. Et vi sono ancora due altre castella per la
 Pomonia.           conditione del luogo, & delle genti ben diffese
                    da i pirati; in questa come in alcune dellʼaltre
                    si trouano le vene dello stagno, & del Piombo, ma
                    tutte mancano di legne, nè producono il grano, ma
                    si bene di orzo, & di altre biade sono abbondanti;
                    non hanno serpenti, nè altri animali velenosi, &
                    il medesimo si conferma dʼHibernia, della quale
                    noi habbiamo parlato in altro luogo; però non ci
                    partendo dalle Orcade si dice, che lʼorzo è il
                    loro più familiar nutrimento, perchè di esso fanno
                    il lor pane, se pur qualchʼvno non si facesse
                    portar del grano di fuori, & la loro ceruogia,
                    la quale essi sanno così ben fare, & così buona,
 Natura de gli      che essi ancora beuendone assai (& beuitori sono
 huomini delle      straordinarij senza dubio) non punto sʼimbriacano
 Orcadi.            per quello, ò mostrano parte alcuna di minor
                    sentimento, nè nella loro allegrezza, nè dipoi,
                    come allʼaltre genti auuenir veggiamo tra lʼaltre
                    nationi; procedendo ciò (sʼio non mʼinganno)
                    perciochè volti à Settentrione hanno le loro
                    complessioni forti, & gagliarde per resistere ad
                    ogni straordinario disordine: la qual cosa si proua
                    con la esperienza generale di tutti loro nella
                    sanità propia; perchè sono sanissimi sino alla
                    estrema età, nè vi si vsa alcuna sorte di medicine;
                    i corpi loro sono robusti, di carne candida, &
                    delicata quanto alla vista, & dimostratione. Le
 Fecondità delle    pecore vi sono così feconde, che quasi tutte
 pecore delle       vi partoriscono due agnelli alla volta, & tal
 Orcadi.            hora nʼhanno partoriti tre. Hanno tanta copia di
                    vccelli saluatichi, & dimestichi, quanti à pena
                    sene potranno trouare in tutta la Brettagna; ma
                    i loro caualli sono ben piccoli, & minuti di
                    corpo nè maggiori, che gli asini; sono nondimeno
 Nota la qualità, & questi molto forti alla fatica. De i pesci saria
 natura di questo   superfluo di parlare, essendouene di tutte le
 pesce, il quale    spetie tanta abbondanza, che, ò sarebbe impossibile
 per la sua         il rimostrarle, ò incredibile allʼvdirle: ma ben
 sonnolentia à se   diremo di vna sorte, per la marauigliosa sua
 stesso nuoce, et   natura degno dʼesser conosciuto, & dalla penna
 ad ad altri gioua. descritto. Egli è vn pesce grande ancora più dʼvn
                    gran cauallo, il quale quasi sempre è sonnacchioso,
                    ò sonnolento, & ha per vsanza di attaccarsi con i
                    denti; i quali egli ha grandissimi, & fortissimi;
                    à gli scogli, che soprauanzano lʼacqua, & là doue
                    eʼ sono più aspri, & quiui se ne resta sorpreso
                    da vn sonno incredibile, allʼhora se per sorte
                    di là passano nauilij, i marinari vedendolo così
                    pendente dal sasso, gettano lʼanchora; & hauendoui
                    legato vna fortissima gomina, con la barca portano
                    il resto della gomina alla volta del pesce, con la
                    quale essi lo legano verso la coda; hauendo prima
                    per ciò meglio poter fare incauata ò tagliata la
 Si potrebbe        sua pelle con alquanto della carne; tanto è quella
 fauoleggiando      bestia fissa nel sonno; & per fermar meglio la
 dire, che così     legatura, & che la gomina non lo lasci; poi facendo
 fatto animale sia  vn grandissimo strepito, & grida, & battendolo
 vno de gli         ancora con le pietre, ò altro sʼeʼ possono, sino
 assistenti allo    che al fine egli con gran fatica destandosi
 Dio del sonno.     dal sonno, & volendo saltar di nuouo nel mare,
                    & trouandosi impedito, comincia à sbattersi
                    grandemente, con tutte le sue forze, tenuto
                    nondimeno sempre forte dallʼanchora sì, che non può
                    vscir del laccio, onde conoscendo di affaticarsi
                    in vano, & confessandosi in vn certo modo vinto si
 Nota che la natura disquoia, ò si dispoglia, per dir più chiaramente,
 in ogni animale ha della sua propria pelle; per la quale lui per suo
 infusa vna certa   naturale instinto conosce di essere ricercato,
 naturale sagacità. & si rimane come morto sopra lʼacqua resupino:
                    Però i marinari tolto su la pelle; pigliano lui &
                    ammazzandolo cauano dal grasso suo gran quantità
                    di olio; & la pelle adoperano in luogo di corde
                    per cosa durabile per lungo tempo senza rompersi,
                    ò guastarsi. Oltra lʼOrchade per cento miglia sono
 Ancora questi      le Scethlandice, le ricchezze delle quali Isole
 hanno le loro      consistono in pesci risecchi al sole, ò più tosto
 proprie ricchezze. al vento, & in pelli di animali, & cuoia, come di
                    buoi, di pecore, di capre, di martori & simili: &
                    doue vanno ogni anno gli Olandesi, e i Zelandesi, &
                    altre nationi sul mar di Germania, mercatantandole
                    più per cambio di altre mercantie loro necessarie,
                    che in altro modo. Hanno pochi frumenti, ò biade,
                    se non di quelle, che vi sono portate di fuori;
                    onde perciò si può comprendere, che il sole non vi
                    sia molto gagliardo, ma che il vento, che nel vero
                    regna molto, & grande, & asciutto nel settentrione
                    gli aiuti assai nel seccare i loro pesci. Quanto
 Sobrietà naturale  al viuer loro il medesimo nʼauuiene, che à quei
 forse non così     dellʼOrchade, perchè non hanno giammai nessuno,
 vniuersale         che si mostri, ò pazzo, ò imbriaco, ò fuori del
 conosciuta fra di  douuto senso; benchè con minor marauiglia, che
 noi.               nellʼOrchade, conciosiachè in queste Isole beuono
                    acqua pura, & mangiano temperatamente. Sono oltra
                    le Scethlandice alcune altre Isole della medesima
                    qualità, benchè non hanno lʼvso del frumento à
 Austerità notabile modo alcuno, nè della carne, se non, che viuouo
 ma che pur basta à del pesce così risecco, & pesto molto bene, &
 mantener le genti  mescolato con acqua fattone fogacce, & cottele
 in buona           sopra il fuoco se le mangiano; essendo il fuoco
 disposition        loro fatto di ossa secche di pesci; niente di meno
 dei corpi loro.    viuono così sani, come gli altri, che abbondano
                    di tutte le commodità humane: & forse più contenti
                    della loro sorte; perciochè non hanno contentione
                    per le ricchezze, le quali essi non conoscono,
                    non risse, non gare, non quistioni: ogniuno per
                    lo inuerno si prouuede con la pescagione, per la
                    quale sola attendono à fare i fatti loro, & sono in
 Felicità da molti  essa grandemente diligenti. Sono lontane da essi le
 desiderata & da    guerre, & i pensieri di quelle; vsando charità, &
 pochi conosciuta.  semplicità naturale, & cambieuole tra di loro sino
                    allʼvltimo de i loro anni; tenendo puramente la
                    fede christiana senza alcun puntiglio & scrupulo, ò
                    superstitione come la fù lor data dal principio, à
                    i quali vna volta lʼanno passaua già come è detto,
                    dellʼHebride vnʼhuomo di Chiesa, ò pur dallʼOrchade
                    della cui Diocesi sono, per ministrar loro le cose
                    sacre; perciochè tutte queste Isole sono della
                    iurisditione di Scotia, & quella Corona riconoscono
                    quantunque assai liberamente. Il Sacerdote adunque,
                    ò Sacerdoti ò ministri hauendo fatto lʼvfficio
                    loro consueto sì nel battezar tutti i nati di
                    quellʼanno, come in altri casi, essi prendeuano
                    le decime dellʼanno, le quali non sono di altra
                    cosa, che di pesci, & se ne ritornauano alla loro
                    residenza nellʼOrchade, lasciando i popoli sino
                    allʼanno dʼauuenire con la medesima negligenza, che
                    noi diceuamo esser lasciati quelli dellʼHebride,
                    ancora che la loro negligenza forse non è noceuole
                    in queste Isole, quanto nelle Hebride, essendo
                    questi popoli naturalmente semplici, & lontani da
                    i vitij comuni dellʼaltre genti. Tali con la vita
                    loro sono essi, che se noi dobbiamo stimare essere
                    ricchezze le parti apparenti di noi medesimi,
                    essi sono ricchissimi tra tutti gli altri; perchè
                    sono di bellissima statura, & di robuste forze, &
 L'arte medicinale  sanissimi; non hauendo nè cognitione, nè passione
 appresso di loro   di nissun morbo, come noi altri, però viuono
 non viene ad hauer sino ad vna estrema età essenti da ogni dolore
 luogo alcuno.      di corpo, ò di mente. Et tale informatione di
                    queste genti vscì dal Vescouo, che si ritrouaua
                    allʼhora dellʼOrchade sino al tempo di Iacobo
                    quinto Re di sopra nominato, la quale noi come cosa
                    degna della curiosità de gli huomini lʼhabbiamo
                    voluta includere in questa nostra descrittione, &
                    giustamente, poichè la Corona di Scotia drittamente
                    ha imperio sopra quelle terre così lontane, & da
                    gli antichi non altrimenti conosciute à bastanza.
 Nota le qualità    Haueua quel Vescouo allʼhora nella sua famiglia
 lodevoli di questo vnʼhuomo di queste Isole Scethlandice di statura
 huomo              così grande, che facilmente superaua ciascuno altro
 Scethlandico.      maggiore, che si fusse potuto trouare tra gli
                    altri huomini, & di bellissima, & di giustissima
                    proportione; & di tal forza, che nessuno poteua
                    stargli à petto, ò giocasse alla lotta, ò à
                    qualunque altro gioco, si volesse; & nella
                    delicatezza delle carni gli poteuano ancora ceder
                    le donne; era di semplicità ingenua, di affabilità,
                    & di charità singulare, come sono gli altri di quei
 L'oppinione        paesi. Però sono degni di riprensione quelli, i
 guadagnata nelle   quali in vn certo modo ostinatamente contendono,
 scuole non riesce  che doue il sole non si scopre così bene, & non si
 alla esperienza,   mostra vgualmente come à noi altri, le genti non
 però bisogna, che  possino esser altrimenti, che infelici, & barbare
 la dottrina ceda   per esser poco scoperte da quello; conciosia che
 alla proua.        nella memoria delle historie non sʼhabbia cognition
                    di gente contenta, ò più beata per sè medesima
                    di questa, se noi già non vogliamo andar dietro
                    alle fauole de i poeti, de i quali non fa punto
                    bisogno di seruirsi per la intelligenza delle cose
                    vere delle nationi della terra, se non quanto in
                    alcuna parte eʼ si sieno voluti concordar con
                    chi nʼhabbia scritta historia ferma, & verace.
                    Hauendo noi detto quanto ci era necessario, & di
                    piacere di tutte le genti sottoposte alla Corona
 Nota questa        Scozzese, diremo hora, che in queste Isole nasce
 historia del       il succino intorno à gli scogli, il quale i Greci
 succino, ò ambra.  chiamarono Electrum, & Plinio Chryselectrum, &
                    Dioscoride Pterygophoron, perciochè ei tira à sè
                    per sua occulta proprietà le paglie, & le festuche,
                    & altre cose leggieri; egli è di color dʼoro, & da
                    glʼItaliani detto Ambra gialla; della qual materia
 Così come l'oro    quando ella è indurata come cristallo di rocca, ò
 dimostra           di montagna, se ne fanno vaghi vezzi, braccialetti,
 l'auaritia altrui  & corone, per le donne, & nellʼInghilterra le
 bene spesso, così  donne nobili lʼvsano hoggi molto in braccialetti,
 parimente scopre   & gratiosamente più che di oro; poichè lʼoro
 la poca honestà    è venuto comune ad ogni vna, purchè la se lo
 della donna, che   sappia guadagnare; così ancora in terra ferma le
 lo porta sopra le  figliuole altrui honeste per ornamento loro propio
 forze sue.         ne forniscono con delicati vezzi i colli, & i
                    petti proprij, & quantunque fresca questa ambra la
                    sia odorata (come si dirà) non fù ben conosciuta
 Qualità dell'ambra da molti filosofi. Sono ancora dellʼambre nere
 & suo discorso.    bellissime le quali hanno la medesima proprietà,
                    che le gialle, anchʼesse risplendenti molto,
 Ornamento proprio  & ornamento nel modo, che lʼaltre gialle alle
 delle donne        giouani, alle vedoue, ò di qualche età, perchè
 pudiche, & caste.  le dimostrano con il lor fisso colore vna certa
                    grauità accompagnata con temperata leggiadria,
                    desiderata dalle matrone di riguardeuole honestà,
 Come si generi, &  & stato. Nasce questo succino, ò ambra attaccato
 può chiarire &     à gli scogli, rotti, & scoscesi dallʼassidua
 risoluere i        agitatione, & ripercotimento dellʼonde del mare,
 diuersi discorsi   il quale à poco à poco vi aggiugne materia, come
 che da gli antichi vna schiuma bianca, viscosa, & crassa di qualità;
 ne sono stati      accrescendone à lungo andare la massa in tal modo,
 fatti.             che cresciuta, ò per il peso, ò per le tempeste
                    distaccatasi da gli scogli, sene va poi portata
                    dal mare hor quà, hor là. Dicono coloro, che hanno
                    hauuto sorte di vederne spesso di quella, che
                    ancora appiccata à gli scogli non è condotta à
                    perfettione, per non essere stata battuta la massa
                    dallʼonde à bastanza, esser piena di vesciche come
                    vna spugna, & di nessun vigore, ò virtù; onde si
 Come la bontà si   comprende, che tutta la bontà, & virtù gli peruiene
 gli porga, &       della sua maturatione; cioè quando à complimento
 accresca.          la sia stata ben ribattuta dalle onde, & che per
                    quel ribattimento la sia del tutto ben ripiena sino
                    ad vna perfetta spessezza, ò densità, & poi ancora
                    agitata dal mare, & veduta dal sole si venga per il
                    lungo suo moto à far più perfetta; & spesse volte
                    auuiene, che con questo succino, ò ambra si troua
                    dellʼaliga, traportata anchʼessa dallʼonde, & con
                    la sua massa facilmente quando è fresca, & tenera
                    attaccatasi, & mescolatasi, onde in quella parte,
                    doue lʼaliga si mescola, lʼambra viene ad esser
                    men buona. Noi sappiamo, che egli è stata diuersa
                    lʼoppinione di altri da quella, che noi habbiamo
                    scritta, circa il nascimento del succino, ò ambra;
 Ogni cosa detta, ò & però ci è piaciuto di hauere hauuta vna tale
 rimostrata à       occasione per profitteuole intelligenza de i più
 profitto altrui    solerti, & suegliati ingegni; per il piacer de i
 è lodeuole.        quali si racconterà quello che auuenne nella costa
                    di Scotia intorno al proposito di questo succino,
                    ò ambra. Intorno allʼanno 1546, fù trasportata
 Nota questo caso   dallʼonde marine à i liti di Buthquhania di già
 dell'ambra.        tanto da noi nominata vna massa di questo Electro,
                    ò ambra, maggiore del corpo di vn bue; la quale
                    essendo veduta da i pastori, i quali in quei luoghi
                    guardauano i loro armenti, nè sapendo, che cosa la
                    si fusse, pur la tirarono tra terra, & spezzandone
                    vn pezzo, & mettendone à caso vn poco sul fuoco,
                    ne sentirono vn buono odore, onde essi subito con
 O più tosto        la lor simplicità seluaggia, corsono à ridirlo al
 balordaggine.      prete della loro prossima Chiesa allegramente,
                    mostrandogli dʼhauer ritrouato vna cosa così
                    vtile come lʼincenso per la sua Chiesa, se lui la
                    volesse andar à vedere, & prenderne vna parte:
 Questo doueua      ma egli ignorante non meno, che essi grossolani
 essere vn prete    si fussero, andando là, ne prese solamente quel
 più che            tanto, che pensò che gli potesse bastar qualche
 grossolano.        mese, lasciando tutto il resto nel lito alla
                    ventura, nelle mani de i pastori, i quali fattolo
                    in pezzi, se lo abbruciarono in cambio di candele,
                    innanzi, che tal cosa venisse in cognitione di
                    persone di alcun giudicio: in modo, che si potette
                    dir, che ciò fusse stata quella gioia ritrouata
                    dal gallo, il quale di essa fece manco stima, che
 La natura più che  dʼvn grano di frumento. Essendo nondimeno (benchè
 violentemente ne   tardi) auisato di tal cosa colui; per lo fauor del
 venne à rimanere   quale noi habbiamo potuto poi hauer tutte queste
 offesa.            particularità; correndo egli là à gran pena fù à
                    tempo ad hauerne vna piccola parte, hauendo quei
                    buoni compagni consumato tutto il resto, che valeua
                    il peso dellʼoro, per riceuerne tanta commodità
                    quanta nʼharebbero hauuta per venti cinque libre di
                    candele. Et questo sia il fine del nostro parlare
                    sopra lʼHebride, sopra lʼOrchade, & sopra le
                    Scethlandice Isole tutte suggette alla Corona di
                    Scotia, quantunque molto più ancora se ne potesse
                    dire; ma ciò è stato il meglio, & più lodeuole, per
                    nostra elettione, & degno di esser raccontato senza
                    biasimo di prolissità. Non volendo in questo fine
                    rimaner di rispondere ad vna tacita obiettione, ò
                    marauiglia, che potrebbe trouarsi allo incontro
                    di chiunque haurà letto questo nostro discorso;
                    come che sia possibile, che la corona di Scotia
 Senza dubbio le    habbia così poca entrata, hauendo il paese tanto
 pouertà del Regno  vtile quanto lʼhabbiamo descritto, sapendosi certo,
 è tale che e' pare che innanzi, che vi si alterasse la Religione, la
 che i Re siano     corona non arriuaua à scudi cento mila lʼanno; al
 sforzati di        che si risponde la molta libertà, che hanno hauuta
 sottogiacere à     i popoli sempre, ha tenuta la corona pouera, & però
 molte indignità,   ancora à i suoi sudditi, & nobili, & ignobili molto
 et molti pericoli  suggetta, & impedita nelle sue imprese il più delle
 come senza dubbio  volte: però che nella guerra le seruano comandati
 si può conoscer da per qualche poco di tempo, prouedutisi per sè
 chi ne può         medesimi di Vettouaglia. Onde finito il tempo, se
 parlare.           ne sbandano, & così fanno per le loro partialità;
                    essendo in questo intenti più à seruire à i loro
 Modo di seruire à  particulari oggetti, che alla vera vbbidienza,
 i loro Re.         douuta da i fedeli popoli à i buoni Re; & questo
                    basti per risolution di cotal dubbio.

 Se l'opere altrui  Et per ciò per por fine al nostro proposito con
 haueranno ne i     qualche singular marauiglia fra le molte, che
 fini alcuna parte  naturali habbiamo hauuto à recitare in queste
 essemplare,        carte; noi scriuerremo quanto hebbero à ridire
 mostrerà sempre,   huomini prudentissimi Ambasciadori di Iacobo
 especialmente à    quarto Re di Scotia, mandati al Re di Francia;
 gli vditori vna    de i quali il capo era Iacobo Olgiuio vno de gli
 piaceuol           Scolari principali della vniuersità Aberdonense;
 dilettatione di sè costoro essendo entrati nel mare al viaggio
 medesimi.          destinato non molto di poi da vna grauissima
                    tempesta furono traportati in Noruegia, & essendo
                    per la stanchezza, & per il fastidio del mare preso
                    sbarcati in terra in luogo non del tutto scommodo,
 Huomini            videro ne i prossimi monti (& era verso la sera)
 saluatichi, et la  huomini saluatichi, cioè in effetto pelosi andar
 loro maluagia      correndo per tutto; per la qual cosa restando
 natura.            essi grandemente attoniti, furono auuertiti
                    da quei, che habitauano alla marina, & che gli
                    haueuano riceuuti, che coloro, che essi vedeuano
                    non erano altrimenti huomini, ma sì ben fiere con
                    forma humana, & mutole, & nemicissime dellʼhuomo;
 Natural costume è  benchè per loro natural timore non ardischino di
 d'ogni animale     assaltarlo di giorno; ma che la notte eʼ sono
 benchè fiero et    soliti à squadre di assaltare i villaggi; nè hanno
 crudele di hauer   di cani, perciochè quelle bestie temono il loro
 paura dell'huomo.  abbaiar marauigliosamente, & da quello fuggono
                    quanto possono. In modo tale, che se la notte
                    vadano in alcun luogo, doue non sieno cani, essi
                    rotte, & spezzate le porte per forti che le si
 Nota che forza     siano, & forzate quelle boscarecce habitationi,
 veramente          tutto quello, che trouano di viuo vccidono, &
 bestiale.          diuorano. Sono queste bestie di tanta gran forza
                    (se à quegli huomini alpestri fù rettamente
                    creduto da quegli honorati, & riguardeuoli) che
                    gli alberi, che non eccedessero di grossezza vna
                    certa conueniente forma sbarbauano con le mani (se
                    mani dire si deuono quelle di così fatti animali)
                    & con i rami grossi poi tra di loro combatteuano
                    terribilmente, per la quale informatione essendo
                    impauriti gli Ambasciadori fecero far per tutta la
                    notte continoue guardie, & grandissimi fuochi; &
                    di poi il giorno seguente, senza hauer altrimenti
                    riceuuto danno alcuno da quelle fiere, lasciarono
                    quella costa infame, & ripigliarono il viaggio loro
                    con miglior successo di quel, chʼessi haueuano
                    hauuto prima. Riferendo i medesimi, che non lontano
                    da quei luoghi doue eʼ sʼerano fermati, vi era vna
 L'arte et          gente, la quale non hauendo nè arte, nè materia da
 l'industria sono   farsi delle reti vanno sopra il mare notando per
 multiplici ne gli  far preda di pesci con altri loro ingegni; & che
 huomini, in modo   lʼinuerno, non potendo ciò fare, & essendo le neui
 che chi manca      altissime sopra la terra, perseguitano le fiere per
 d'vna supplisce    la neue, aiutando sè medesimi con portar alcuni
 con vn'altra.      legni à i piedi, & certi bastoni nelle mani per non
                    vi sprofondar dentro; & così hauendo alcuni dardi
                    in mano quelle impacciate nella neue percuoteno, &
                    feriscono sino alla morte, le quali portate alle
                    loro cauerne se ne cibano, serbandosi le pelli per
                    lʼvso loro, & per ricoprirsene. Et quì si farà fine
                    alla Descrittion della Scotia, desiderando, che il
 Il cortese lettore letto, acciochè delle cose ordinariamente naturali,
 sempre deue        & delle marauigliose ancora da noi scritte, ci dia
 riconoscere con la quella lode (se però di far tanto gli piace) che
 gratitudine        conuiene alla diligenza nostra, & de gli amici
 dell'animo le      nostri, i quali ci aiutarono à far ciò; perciochè
 fatiche altrui.    ancora noi con honorato instituto dellʼanimo nostro
                    riconosciamo da i galanti huomini quelle commodità,
                    che essi, non punto con scrupulosa superstitione
                    ritenuti, ci fecero di poter referir quel tanto,
                    che da noi non sʼera potuto vedere nè scoprire,
                    acciochè quella humanissima sentenza fusse per
 Sentenza           loro opera, & confermata verace; che lʼhuomo per
 humanissima, &     lʼaltro huomo è nato; & per non si far simile à
 rimostranza verace quelli animali della costa di Noruegia, muti, &
 che noi non à noi  fieri, contra di altri, & tra sè stessi crudeli;
 medesimi siamo     non mancando forse, chi (pur miglior forma di
 nati; ma gli vni à quelli hauendo) di natura, & di costumi non troppo
 gli altri, ò       differenti da essi vanno i migliori trauagliando;
 seguitar vogliamo  come vuole il destino di questo nostro secolo
 la legge           inquieto, nel quale poco lume si scorge, che non
 christiana,  ò la  habbia allo incontro graui, & oscure nubi piene di
 naturale de i      procella per oscurarne quel, che più di chiaro, &
 gentili.           sereno se ne aspetta.


                               IL FINE.


                              EDIMBORGO:

                    RISTAMPATO PER H. E J. PILLANS.

                             M.DCCC.XXIX.





*** End of this LibraryBlog Digital Book "Descrittione del regno di Scotia" ***

Copyright 2023 LibraryBlog. All rights reserved.



Home