Home
  By Author [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Title [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Language
all Classics books content using ISYS

Download this book: [ ASCII | HTML | PDF ]

Look for this book on Amazon


We have new books nearly every day.
If you would like a news letter once a week or once a month
fill out this form and we will give you a summary of the books for that week or month by email.

Title: Gli eretici d'Italia, vol. II
Author: Cantù, Cesare
Language: Italian
As this book started as an ASCII text book there are no pictures available.


*** Start of this LibraryBlog Digital Book "Gli eretici d'Italia, vol. II" ***


                                GLI
                          ERETICI D'ITALIA


                          DISCORSI STORICI
                                 DI
                            CESARE CANTÙ


                                    _Error cui non resistitur,
                                  approbatur: et veritas quaæ minime
                                  defensatur, opprimitur._

                                    Papa FELICE III ad Acacio.



                           VOLUME SECONDO



                               TORINO
                    UNIONE TIPOGRAFICO-EDITRICE
                Via Carlo Alberto, casa Pomba, Nº 33
                                1866



DISCORSO XXI.

PAOLO III. L'ARETINO SUGGERIMENTI DI RIFORME. TEATINI E GESUITI.


Alessandro Farnese avea studiato sotto Pomponio Leto, poi alla Corte dei
Medici erasi formato nell'erudizione elegante e ne' facili costumi;
parlava squisitamente italiano e latino, rifuggendo ogni frase che
classica non fosse: amante delle belle arti, cominciò in Roma il più bel
palazzo del mondo; teneva splendida villa presso Bolsena; affabile e
mansueto quanto magnifico, indulgeva alle fragilità umane, e prediligeva
un figlio, che poi diffamossi col nome di Pier Luigi duca di Parma. Da
Alessandro VI creato cardinale, in quarant'anni aveva assistito a cinque
conclavi; quando di sessantasette anni, in prima per ispirazione, poi
per iscrutinio, i trentasette elettori a schede aperte lo celebrarono
papa.

Da Martino V in poi nessun altro romano era salito pontefice, onde
pensate che tripudj menò il popolo! Denominatosi Paolo III, non volle
che i Farnesi paressero da meno dei Medici, sicchè ordinò a Michelangelo
di continuare i cartoni pel Giudizio universale e i palazzi sul
Campidoglio; fece in Vaticano la sala Regia e la cappella Paolina, sul
Palatino gli orti Farnesiani, e può dirsi rifabbricasse Roma; colla
fortezza Paolina tenne in freno i Perugini: spossessò i sempre riottosi
Colonna. Persuaso che si riesce sempre, purchè s'abbia la pazienza
d'aspettare e l'abilità di cambiare le vie secondo le circostanze,
bilanciossi anch'egli tra la Francia, sempre breve dominatrice in
Italia, e Carlo V che, prevalendo, avrebbe qui dominato solo: e sperò
aver riconciliate le due emule potenze e pacificatele nel congresso di
Nizza, dove col re di Francia e coll'imperatore cercò impedire
gl'incrementi della Riforma e l'avanzarsi dei Turchi, contro i quali
esibiva 200,000 scudi d'oro e 12,000 armati, oltre la facoltà d'alienare
beni ecclesiastici per mezzo milione d'oro.

Ma insieme poneva improvido studio a ingrandire il suo Pier Luigi, al
quale attribuì varj dominj della Santa Sede, e infine il ducato di Parma
e Piacenza, col pretesto di impedire fosse annesso al Milanese, e così
aumentasse la potenza di Carlo V. Ad Alessandro, figlio quattordicenne
di Pier Luigi, diede la porpora e la collazione di quasi tutti i
benefizj del Novarese; a Ottavio, altro figlio di quindici anni, il
governo di Roma, poi la mano di Margherita, bastarda di Carlo V, colla
speranza d'averne il Milanese. Ma invece Carlo V assecondò i congiurati
piacentini che scannarono l'esecrato Pier Luigi, e occupò Piacenza.
Quando, atterrito da questo colpo, il papa piangeva e disperavasi, non
mancò qualche cardinale di rivelargli i turpi comporti del figlio ucciso
e la necessità di rendersi esempio, anzichè scandalo al mondo. Ma è
notevole che, mentre con disordinata politica, apriva brutto arringo
alle dicerie dei Protestanti, Paolo III comprese lo spirito cattolico, e
secondando quelli che lo ridestavano negli intelletti e nei costumi,
nominò da settanta cardinali, de' quali ben quattro ottennero poi la
tiara; lasciava che in concistoro ognuno dicesse liberamente il suo
parere; si pose attorno eccellenti prelati, quali il Caraffa, il
Sadoleto, il Contarini, il Polo, il Ghiberti, il Fregoso, il modenese
Badia, maestro del Sacro Palazzo; tutti che aveano per cure particolari
cominciato la riforma della Chiesa. Formò di essi una commissione per
attendere a questa, e ai membri di essa scriveva: _Te speramus electum,
ut nomen Christi, jam oblitum a gentibus et a nobis clericis, restituas
in cordibus et in operibus nostris; ægritudines sanes; oves Christi in
unum ovile reducas; amovaesque a nobis iram Dei et ultionem eam quam
meremur, jam paratam, jam cervicibus nostris imminentem._

Costoro in fatti vi si accinsero. Il Sadoleto, persuaso che colla
mansuetudine si potrebbero ancora ricondurre gli erranti, pur
lamentavasi che il papa non s'accorgesse della defezione degli spiriti
anche in Italia, e della loro mala disposizione verso l'autorità
ecclesiastica[1]: il Caraffa dichiaravagli che l'eresia luterana aveva
infetto l'Italia, e sedotto non solo persone di Stato, ma molti del
clero[2]. D'accordo que' nove consultori levavano rimproveri contro i
papi, che spesso aveano scelto non consiglieri ma servidori, non per
apprendere il proprio dovere, ma per farsi autorizzare ad ogni loro
desiderio[3]: snudavano gli abusi della curia; e poichè alcuno gli
appuntava di eccedente vivacità. «E che?» disse il Contarini: «Dobbiamo
darci pena dei vizj di tre o quattro pontefici, o non anzi correggere
ciò ch'è guasto, e a noi meritar migliore reputazione? Arduo sarebbe lo
scagionare tutte le azioni de' pontefici; è tirannide, è idolatria il
sostenere ch'essi non abbiano altra regola se non la volontà loro per
istabilire o abolire il diritto positivo».

Esso Contarini aggiungeva anche consigli sul governo temporale, non
volendo che il despotismo venisse negli Stati del papa rinfiancato dalla
infallibilità di questo. «Qual uomo di mente sana direbbe si possa
costituire un buon governo, dove regola sia la volontà d'un solo,
propensa per natura al male e soggetta a passioni? Chi fa principe
l'uomo anzichè la legge, fa il principe uomo e fiera, atteso che son
congiunti negli animi gli appetiti ferini e gli affetti degli uomini.
Che può pensarsi di sì contrario alla legge di Cristo che è legge di
libertà, quanto il dover Cristiani servilmente obbedire al pontefice, al
quale da Cristo fu dato di stabilire leggi ad arbitrio, abrogarle,
dispensarle, aver per sola norma la propria volontà? Governo siffatto
convien egli, non dico solo a Cristiani, che sono posti nella legge
della libertà, e perciò denno astringersi con poche leggi esterne; non
dirò ancora a liberi uomini e a qualsiasi governo di uomini liberi; ma a
qualunque padrone sopra i servi, ai quali comandi per proprio vantaggio,
e di cui si serva come d'organi animati? Tolga Iddio dai Cristiani
quest'empia dottrina. Nè il pontefice stabilisca leggi ad arbitrio, nè
ad arbitrio le cassi o ne dispensi: ma segua le regole della ragion
naturale, dei divini precetti, della carità, che in Dio dirige ogni cosa
al ben comune. E i giurisperiti non pensino il diritto positivo sia
diritto arbitrario, ma che dipende dal diritto naturale, e non è altro
che una determinazione di questo, secondo i tempi, i luoghi, le persone,
lo Stato. Non pensate, o santo padre, che da questa dottrina abbiano i
Luterani preso ansa a comporre que' loro libri della cattività di
Babilonia? E per Iddio, qual maggior cattività e servitù può indursi al
popolo cristiano, che questa, professata da certi giureconsulti? Se
alcuno predicasse agli infedeli che, secondo la religione dataci da
Cristo, il popolo cristiano è governato dal sommo pontefice in modo, che
non solo non abbia veruna podestà superiore in terra (il che facilmente
potrebbe provarsi) ma non sia tenuto ad altra regola che la propria
volontà, non riderebbero essi, e non giudicherebbero un tal governo il
peggior di tutti?»[4]

Il cardinale Angelo Maria Quirini, vescovo di Brescia nel secolo
passato, si propose di richiamare scientificamente gli eterodossi alla
cattolica Chiesa, pubblicando molte opere, fra cui le lettere del
cardinale Polo, accompagnate da commenti, poi varie altre scritture in
occasione del giubileo di Benedetto XIV[5]. Tolse principalmente a
difendere Paolo III[6], provando che volea sinceramente la riforma,
laonde restava levata ogni ragione di staccarsi dalla Chiesa appunto col
pretesto di riforma. I compilatori degli Atti di Lipsia ed altri gli
opposero che la riforma di Paolo III non bastava alla Chiesa; che esso
mostrava desiderarla solo in apparenza; che Paolo IV distrusse quanto il
III avea fatto, sino a mettere all'indice il Consiglio Novemvirale. Il
Quirini rispose, quanto all'ultimo punto, che il Vergerio fu il primo
che ciò asserisse, mentre Antonio Blado l'avea stampato nel 1538 a Roma;
lo Sturm ristampollo a Strasburgo con maligni commenti, siccome poi
fecero esso Vergerio ed altri; e la proibizione cadeva sopra tali
edizioni; nè lo Sleidan, o il Sekendorf, o il Sarpi apposero questa
taccia a Paolo III, sebbene intenti a denigrarlo.

Lo Schölhorn replicò che, quantunque nell'Indice fossesi espresso che
l'edizione proibita era quella dello Sturm, Paolo III medesimo cercò
coprire quel Consiglio; che nessun raccoglitore de' Concilj, (eccetto
Crobbe del 1551 anteriore a quell'Indice) non l'inserì, supponendolo
proibito. Il Quirini ripetè che l'argomento negativo non vale,
essendovene tant'altri esempj; che Paolo III cercò in fatto sopprimerlo
dopo che vide i Protestanti trarne materia di attacchi: nulla conchiude
poi l'averlo molti raccoglitori ommesso, come dalle opere di Lutero è
ommessa la traduzione ch'esso ne fece con impudenti aggiunte. Noi
sappiamo poi che il Mansi, nei supplementi alla Raccolta dei Concilj,
pose benissimo quel _Consilium_, senza credersi d'offendere la Chiesa. E
pare in realtà che quella consulta dovess'essere un atto meramente
interno, e invece comparve subito a stampa, con note velenose, che ben
doveano farla spiacere.

Nello Schölhorn _Amœnitates ecclesiæ_, tomo VIII, sta un lungo consulto
di riforme, proposte da una commissione eletta da Ferdinando I
imperatore, colle risposte fattevi dalla curia romana. Inoltre si
conosce un _Consilium quorundam episcoporum Bononiæ congregatorum, quod
de ratione stabiliendæ romanæ ecclesiæ Julio III P. M. datum est_. Porta
la data di Bologna 20 ottobre 1553, ed è firmato _Vincentius de
Durantibus, ep. Thermularum, brixiensis: Egidius Falceta, ep.
Caprulanus: Gherardus Busdragus ep. Thessalonicensis_. Oltrechè forma di
soscrizione non è la consueta de' vescovi, comparve in un'opera
intitolata _Appendix ad fasciculum rerum expetendarum et fugiendarum, ab
Orthwino Gratio editum Coloniæ, a. d. 1555: sive tomus secundus
scriptorum veterum, quorum pars magna nunc primum e mss. codicibus in
lucem prodit, qui Ecclesiæ romanoæ errores et abusus detegunt et
damnant, necessitatemque reformationis urgent; Opera et studio Eduardi
Brown_ Londini, 1690. Anche la provenienza è dunque sospetta, benchè il
Brown asserisca avere trovato esso _Consilium_ fra le opere del
Vergerio, e nelle _Lectiones memorabiles_ del Wolf. I Protestanti se ne
valgono assai, perchè i consigli ivi dati concernono moltissimi riti
delle Chiesa ed anche alcuni dogmi: ma se anche la falsità del documento
non fosse evidente, basta riflettere che la Chiesa su molti punti non
aveva ancora deciso chiaramente, talchè di discuterne restava pieno
diritto; e in secondo luogo, esprimeva voti e sentimenti particolari,
sicchè non proverebbesi altro se non che alcuni, anche prelati, la
pensavano così.

Certo è che Paolo III, assecondando i suoi consultori, riformò la camera
apostolica, la sacra rota, la cancelleria, la penitenzieria; diede
vigore all'Inquisizione, massime allo scopo d'escludere i libri cattivi;
e, dice Natale Conti, se si fossero recati in una catasta tutti i libri
che vennero arsi in diverse parti, sarebbe stato un incendio pari a
quello di Troja, non essendosi risparmiata biblioteca nè privata, nè
pubblica. Nel 1549 monsignor Della Casa pubblicò il primo Indice di
libri proibiti, cui ne seguirono altri, sempre cresciuti: e Pier Paolo
Vergerio, vescovo apostata, vi fece postille, dove ne indicava
moltissimi altri che aveano le colpe stesse, o assai più gravi a suo
giudizio.

Per verità il peggior momento a far riforme è quando sia impossibile il
differirle. Ora solo col tempo potevano ripararsi i guasti fatti dal
tempo; mentre invece ogni dì crescevano l'urgenza le violenze della
distruzione; nei popoli si connaturavano l'abitudine dei riti nuovi e lo
sprezzo dei dogmi vecchi; i figliuoli s'educavano nel nuovo credo; i
principi adagiavansi nei beni tolti alla Chiesa, gli ecclesiastici nelle
blandizie della famiglia. Le stesse riforme, com'è il solito, divenivano
appiglio di nuovi attacchi per opera de' Protestanti, che voleano la
demolizione non l'emenda, e diceano che il papa confessava i disordini,
che dunque era ragionevole la protesta.

Per quanto venga generalmente negato[7], documenti recati dal Quirini
nelle sue diatribe alle epistole del cardinal Polo, attestano il sincero
desiderio di Paolo III di radunare il Concilio, pel quale erasi
destinata la città di Trento. Antonio Soriano, residente veneto a Roma,
con singolar misto d'ingenuità e malizia, racconta che «sua santità non
manca di usare ogni diligenza e industria acciocchè, in caso non si
possa del tutto declinare il Concilio, almeno si faciliti. E il
facilitarlo si procura con la via del reverendissimo di Capua, il quale
è cognato di Martin Lutero (?), perchè Martino tolse per moglie una
sorella di detto cardinale, la quale era abbadessa in un monastero: ed
ha mezzo appresso questi capi, come è Filippo Melantone ed altri suoi
complici: ed ha autorità da sua santità di placarli, riducendoli alla
santa Chiesa con promissione di benefizj e vescovadi, e quando bisogni,
di cappelli»[8]. Prima di riuscirvi, Paolo III morì, e dicono negli
estremi si ricordasse del versetto, _Si mei non fuissent dominati tunc
immaculatus essem_. La sconcia bellezza del suo sepolcro pruova che i
rafacci irosi non aveano ancora emendato gli antichi errori[9].

E lo pruova il favore che ottenne un de' più luridi ingegni, uno che può
stare con quanto di più feccioso produce l'età nostra, Pietro Aretino.
Nato il 1492 in un ospedale di Arezzo, vede una statua della Maddalena
che tende le braccia verso Cristo, ed egli v'addatta un liuto, sicchè
ella sembra sonare; fa un sonetto contro le indulgenze: onde è cacciato
di patria, e va a Roma, e a forza di lodare e vituperare, penetra nella
società de' grandi, cerca a tutti, minaccia tutti, e diviene terribile a
prelati, ad artisti, a principi, che per calmarlo gli danno monete,
pensioni, collane, fin lodi. Egli dedica la più turpe delle sue tragedie
al cardinale di Trento: da Giulio III è baciato, e donato di mille
zecchini e del titolo di cavaliere di san Pietro: fa libri, di cui
nemmanco il titolo si oserebbe ripetere, eppure insieme scrive sui sette
salmi, sulla genesi, sull'umanità di Cristo, e vite di santi, e operette
d'ascetismo esagerato, le quali gli meriterebbero tanta riprovazione
quanta le oscene.

La marchesa di Pescara cerca indurlo a occuparsi d'argomenti religiosi,
ed egli il fa; ma ricascava nel suo brago, e a lei scriveva: «Confesso
che mi faccio meno utile al mondo e men grato a Cristo consumando lo
studio in ciancie bugiarde e non in opere vere; ma d'ogni male è cagione
la voluttà d'altrui e la necessità mia; chè, se i principi fossero tanti
chietini[10], quant'io bisognoso, non ritrarrei con la penna se non dei
_Miserere_»[11].

E quando tardano a donargli, minaccia passare fra i Turchi: qui si dà
l'aria di perseguitato, e va a Venezia «dove almeno non è in arbitrio di
niun favorito nè di niuna favorita di assassinare i poverini, ov'è pace,
amore, abbondanza e carità»: vi trova «pane e letizia col sudore
degl'inchiostri»; e il doge Gritti gli «salva l'onore e la vita
dall'altrui persecuzioni».

Povero martire! Queste persecuzioni erano i donativi di che l'aveano
rimpinzato ma non satollo Giovanni dalle Bande Nere e Clemente VII,
Francesco I e Carlo V. E come è deplorabilissimo segno della
prostrazione de' caratteri odierni il tremar davanti a un giornalista,
così di quell'età ci dà tristissimo concetto il vedere costui
accarezzato e donato da principi, da prelati, da artisti, da papi. A
petto a' quali vantavasi: «Procedo alla libera, conosco i ribaldi,
abborrisco gl'ingrati; e non lo vuò dire per modestia, eppure si sa e
non si nega, per sì more offese e sì turche non mancò di battezzata
credenza alla Chiesa: del che fanno fede i libri che di Cristo ho
scritto e dei santi..... Intanto comincio a mettere la penna in tutto il
legendario dei santi, e tosto ch'io abbia composto, vi giuro, caso che
non mi si provegga da vivere, che al sultano Solimano lo intitolo,
facendo in sì nuova maniera la epistola, che ne stupirà ne' futuri
secoli il mondo, imperocchè sarà cristiana a tal segno, che potria
muoverlo a lasciar la moschea per la chiesa».

Tornando a Roma, «Son fuori da me sempre più (scrive) non per altro che
per dubitare che le smisurate accoglienze con cui il papa abbracciandomi
baciommi con tenerezza fraterna, col concorso di tutta la Corte a
vedermi, non m'incitassero a finir la vita in palazzo, nel quale mi si
diedero stanze da re. Il comune giudicio afferma che, tra ogni meritata
felicità di sua beatitudine, debbe il pastor sommo mettere il mio esser
nato al suo tempo, nel suo paese e suo devoto». Se credessimo a lui, si
pensò fino di ornarlo cardinale: certo a Paolo III scriveva: «Io in
esser fervido ecclesiastico non cedo alla essenza dell'istessa Chiesa, e
fanno di ciò fede, insieme coi salmi e col genesi che di mio si legge,
la vita di Gesù Cristo, e la di Maria Vergine, e la di Tommaso d'Aquino
e la di Caterina santa; volumi da me composti quando si giudicava per i
tradimenti usatimi dalla Corte ch'io piuttosto dovessi scrivere ciò che
mi dettava lo sdegno, che quanto mi consigliava la coscienza»[12].

Monsignor Giovanni Guidiccioni al 30 novembre 1539 scriveva a costui,
scusandosi di non aver potuto ancora far nulla per esso, e soggiunge: «È
capitato qui monsignor Luigi Alamanni, e dopo lui il Cesano, l'uno e
l'altro dei quali, sì per l'amor che portano a vostra signoria, come per
consolar il desiderio mio, hanno avuti meco lunghi e onorati
ragionamenti di lei, conchiudendo in somma che ella ha il cuore pieno
d'amorevolezze, la lingua o la penna che dir vogliamo, piena di verità,
e l'ingegno pieno di bellissimi concetti.... Non mancherò, avanti ch'io
parta, di venire a Venezia solo per visitare e goder due giorni vostra
signoria, la quale nel mio pensiero vedo più illustre che la fama, e più
magnanimo che un re».

Quell'anno l'Aretino avea pubblicato il _Ragionamento del Zoppino fatto
frate.... dove contiensi la vita e la genealogia di tutte le cortigiane
di Roma_: ed è questo libro probabilmente che esso Guidiccioni mandava
al Guttierez, segretario del marchese del Vasto, dicendogli: «Le mando
un'opera, la quale, nella sua sorte oscena, non ha da cedere a niuna
delle antiche, acciocchè POSSA LEGGERLA all'eccellenza del signor
marchese quando averà ozio e voglia di ridere».

Morì costui qual era vissuto, in un postribolo a Venezia il 1557, e pur
troppo dovremmo accostargli un frate domenicano, un vescovo, autore di
lubrici racconti e di massime sporche, il Bandello, se non ci
affrettassimo a toglierci da questo imbratto per narrare come il regno
di Paolo III fu immortalato da istituzioni efficacissime alla riforma
cattolica.

Gaetano Tiene, nobile veneto di Vicenza, buono e placido credente, nel
pregare piangeva, e desiderava «riformare il mondo, ma senza che il
mondo s'accorgesse di lui». A tal uopo, in Santa Dorotea di Roma fondò
l'oratorio del Divino Amore, dove giunse a radunare cinquanta compagni
che ravvivassero lo spirito devoto; poi di simili ne piantò a Venezia, a
Vicenza, a Verona, a Brescia, altrove. Come l'angelo coll'aquila,
s'accordò coll'impetuoso Gian Pietro Caraffa vescovo di Chieti, che,
visto come l'abbandonarsi al cuor suo non gli avesse che cresciuto
inquietudini, cercò la pace in seno a Dio, rinunziando alla mitra. Sul
monte Pincio di Roma, oggi ridente della più smagliante vegetazione e
d'un popolo sereno e festante, allora sterile deserto, al 3 maggio 1524
essi, con un Colle d'Alessandria e un Consiglieri romano, istituirono i
Teatini. Non voleansi più Ordini monastici, e questa novità introduceva
preti, con voto di povertà ma senza mendicare, aspettando la limosina
dalla mano che veste i gigli de' campi, e senza regole strette, sicchè
potessero liberamente attendere ai malati, ai prigionieri e
giustiziandi, e insieme restituire al culto la decenza e il lustro
antico, e l'osservanza dei riti e delle rubriche; indurre frequenza ai
sacramenti; predicare senza superstizioni nè smancerie; convertire
eretici; esercitare la salmodia con canto semplice nel coro, che non era
più aperto in mezzo alla Chiesa, ma posto dietro all'altare e chiuso da
cortine.

Venivano qual solenne protesta contro le negazioni di Lutero questo
ringiovanito clericato, questo raddoppiamento di opere pie, e
l'obbedienza al papa, e la venerazione al Sacramento, che allora si
espose in ostensorj scoperti; ed i suffragi ai morti, pei quali
s'introdusse l'_Ave_ della sera. Nell'infando saccheggio di Roma, i
Teatini correano per le piazze col Crocifisso, mitigando i ladroni e
confortando i soffrenti. Un Tedesco, ch'era stato in Vicenza a servizio
dei Tiene, suppose che Gaetano dovesse posseder grandi ricchezze, e menò
suoi camerati a saccheggiarne la cella, e non trovandovi nulla, lui
spogliarono e oscenamente torturarono, e i maggiori strapazzi usarono a'
suoi compagni. Gaetano partì dalla desolata Roma co' suoi cherici e con
null'altro che il breviario, e a Venezia furono ricoverati in San Nicola
di Tolentino, dove crebbero ben presto. A Milano il cardinale Antonio
Trivulzio fabbricò apposta per essi la chiesa di Sant'Antonio. A Napoli
entrati nel 1533, collocaronsi a Santa Maria della Stalletta, sussidiati
da Antonio Caracciolo conte d'Oppido e da Maria Francesca Longa,
fondatrice dell'ospedale degli Incurabili; ma per ristrettezze stavano
per andarsene, quando il vicerè Toledo affidò loro la parrocchia di San
Paolo (1538). Ivi Gaetano combattè il Valdes, l'Ochino e la restante
compagnia; istituì spedali e il Monte di pietà: morto ch'egli fu, e
santificato come primo riformatore del clero secolare, se ne estese il
culto; molte città lo tolsero a compatrono, e a Napoli gli fu eretta una
statua di bronzo sulla piazza di San Lorenzo, e l'immagine tutte le
porte della città: ben presto i Teatini ebbero da per tutto e scuole e
missioni; e col loro nome (Chietini) si dinotarono, da chi per rispetto,
da chi per dispregio, i cristiani più fervorosi.

Il Caraffa divenne poi Paolo IV. Andrea Avellino, nel fare l'avvocato
avendo sostenuto una bugia, se ne pentì a segno che lasciò il mondo.
Incaricato di mettere riparo a scandali delle monache di Sant'Angelo in
Napoli, s'inimicò un giovinastro che lo fece pugnalare. Guarito delle
ferite, si vestì teatino, e andò a fondare questa religione a Milano, a
Piacenza, a Parma. Vecchissimo, nel cominciare la messa cascò
d'apoplessia. Il suo scolaro Lorenzo Scupoli d'Otranto fu autore del
_Combattimento Spirituale_ (1608), che passa pel miglior libro ascetico
dopo l'Imitazione di Cristo.

Questa novità de' Cherici Regolari ben tosto ebbe imitatori, poichè
s'introdussero i Somaschi, i Barnabiti, i Cherici Minori, i Ministri
degli infermi, i Padri delle scuole pie, e sopratutto i Gesuiti.

Ignazio da Lojola, nobilmente nato il 1491 a Guipuscoa, servì da paggio
ai re cattolici Fernando e Isabella, che aveano assicurato la
nazionalità spagnuola distruggendo la dominazione araba: e divenuto
uffiziale, si distinse non meno per belle forme che per valore nel
respingere dalla patria i Francesi. Ferito all'assedio di Pamplona, e
obbligato al letto, prende a leggere alcune vite di santi, e al lume di
quelle austere virtù scorge la voragine del male e la forza delle
tentazioni, come Lutero; ma mentre questi disperando si sprofonda
nell'abisso della predestinazione, Ignazio ricorre alle opere, e
s'invoglia ad altre glorie che non quelle del mondo, a vive battaglie
contro lo spirito del male. Vota la sua castità a Maria coi riti
cavallereschi ond'altri dedicavansi a una donna: e diveltosi dalla
famiglia, mendicando s'avvia pedestre a Gerusalemme. A stento indotto a
surrogare al sacco un ferrajuolo, e cappello e scarpe, naviga da
Barcellona a Gaeta, fra i ributti serbati a un pezzente, a uno straniero
e in tempo di peste: sfuggendo, appena vedeva ai vilipendj sottentrare
la riverenza. Baciati i piedi di Adriano VI, che non s'immaginava certo
dover costui essergli ben più utile che i re, giunge a Venezia, sozzo,
macilento, rejetto; poi nel pellegrinaggio di Terrasanta, risolve di non
badare più soltanto alla propria santificazione, ma anche all'altrui, e
fondare una nuova cavalleria, che combatta non giganti e castellani e
mostri, ma eretici, idolatri, maomettani; e tratti sei amici nel suo
disegno, fan voto di mettersi all'obbedienza del papa per le missioni.
Tornati in Italia, e agitando le ampie tese de' patrj cappelli, in
Lombardia predicano penitenza in quell'italiano spagnolesco, in cui i
nostri erano troppo avvezzi a udire minacce e improperj. A Roma
cercavano convertire male femmine, istituivano ricoveri per le pentite o
le pericolanti, il che facilmente si prestava alle risa de' bajoni e
alle calunnie degli ipocriti.

È solito de' tempi di partiti attribuire ad uno i vizj più opposti alle
sue qualità. Si prese dunque sospetto che costoro fossero eretici
mascherati, di quella setta degli Illuminati (_Alumbrados_) che in
Ispagna pretendeano avere l'immediata intuizione de' misteri.
L'Università di Parigi se ne adombrò; e il libro degli Esercizj
Spirituali côlto fra le perquisite carte d'Ignazio, parve d'esuberante
fervore, onde egli fu condannato alle staffilate[13]: anzi erasi
divulgato che cotesti cherici fossero stati arsi dall'Inquisizione.
Altrettanto si ripetè a Venezia. Ma essi aveano una dote che manca agli
eretici, l'obbedienza; e il nunzio pontificio e Gian Pietro Caraffa ne
compresero la virtù, della quale davano pruova assistendo
agl'incurabili, e predicando la penitenza nei contorni di Vicenza e
Verona. Paolo III, trovatili dotti e pii, gli ammise al sacerdozio,
preparati con rigorosi esercizj, e ricevette da Ignazio il disegno d'un
Ordine nuovo. Il clero superiore era scaduto per abitudini troppo
disformi dalla ecclesiastica austerità; il basso si conformava a quegli
esempj, nè veniva preparato alle grandi lotte contro l'errore: degli
Ordini monastici alcuni destavano scandalo fra ozj opulenti; altri beffe
per la povertà degenerata in sudiceria, per la semplicità ridotta a
rustichezza, per lo stesso zelo ingenuo, dissonante a tempi di dubbio e
di controversia. Ora Ignazio ne proponeva uno, diretto ad assodar la
fede e propagarla colle prediche, cogli esercizj spirituali,
coll'assistere a prigionieri e malati, e chiamato dei _Cherici della
Compagnia di Gesù_ (1540). Ignazio, designato generale, la sua milizia,
che prima era ristretta a sessanta persone, diffuse bentosto per tutta
la cristianità; ed egli la governava senza che uscisse mai dal collegio
di Roma, fuorchè due volte per ordine del papa: una, onde rimettere gli
abitanti di Tivoli in pace coi loro vicini di Sant'Angelo; una, per
riconciliare il duca Ascanio Sforza con Giovanna d'Aragona sua moglie. I
famosi _Esercizj_ stese egli «per mettere in cuore di tutti lo zelo per
l'eterna salute propria e degli altri», insegnando un metodo agevole a
ciascuno di meditare sopra di sè e sopra la redenzione e gli adorabili
misteri della condotta di Dio verso gli uomini. San Carlo dichiarò aver
tratto da quelli le norme per avviarsi all'apostolica perfezione, e ne
faceva ogni giorno soggetto di meditazioni: Paolo III gli approvò colla
bolla speciale _Pastoralis officii_.

Accortosi di quanto vantaggio potesse tornargli questa milizia,
incondizionatamente devota, il papa di privilegi la favorì nel fondare
case e collegi, talchè quando Ignazio morì, contavansi più di mille
Gesuiti, distribuiti in dodici provincie: Portogallo, Germania alta e
bassa, Francia, Aragona, Castiglia, Andalusia, Indie, Etiopia, Brasile,
e tre di lingua italiana; cioè la siciliana, l'italiana propriamente
detta che comprendeva l'alta Italia, e la romana, immediatamente
sottoposta al generale col collegio romano e col germanico, in cui si
educavano ventiquattro Tedeschi alle dignità e fatiche ecclesiastiche, e
con case per professi e novizj, e v'apparteneva anche Napoli. Claudio di
Jay va ad estirpare da Brescia la pullutante eresia; dove Francesco
Strada cento e più giovani guadagna a Dio; e a Ghedi, ove si toglieano
in burla i predicatori, egli, col lasciare via i fioretti e la retorica,
e col venire alle strette, ottiene copiosissimi frutti, come nella
restante terraferma veneta. A Ferrara il duca e il popolo del pari gli
ammirano e seguono. A Macerata festeggiandosi con isfrenata profanità il
carnevale, alcuni Padri esposero il Sacramento, con preci ed istruzioni
tali, che il popolo per assistervi abbandonò balli e maschere, e ne
cominciò una devozione, che molto propagossi. Nimistà secolari sono
spente in Faenza, e fatte gran conversioni, a malgrado dell'Ochino. Il
Bobadilla rabbonaccia le furenti nimicizie dell'isola d'Ischia: il
Lefevre apostola Parma; il Brouet riforma uno scandaloso monastero a
Siena: il padre Silvestro Landini apostola la patria Lunigiana, la
Garfagnana, il Lucchese, Spoleto, Modena, Reggio, dove trovava molto
esteso il luteranismo, e «ammorbatine persino de' sacerdoti, e
professarlo dove più e dove meno alla scoperta» (BARTOLI); rabbonaccia
molte ire, principalmente a Correggio e in Garfagnana; poi passa a
disciplinare la difficile Corsica e la selvaggia Capraja.

Fra gli Italiani ascritti pei primi a quella società ricorderemo
Bernardino Realino di Carpi, caro alle Corti per bei modi, ai dotti per
sapienza filologica e legale, al pubblico pel disprezzo degli onori e
per pazienza, dolcezza e carità. Paolo da Camerino e Antonio Criminale
apersero alla fede la Cina e l'Indie dove poi tanto si segnalarono il
Nobili e il Ricci; e dove compironsi i fasti più insigni dei Gesuiti e
un de' principali pretesti alla loro soppressione nella colonia del
Paraguai, tana di antropofagi ch'essi convertirono in un paesaggio da
idillio, governato con quanto di più giocondo immaginarono i socialisti
moderni.

Benedetto Palmia convertì molti studenti a Padova, fra cui tre fratelli
Gagliardi e Antonio Possevino, divenuti luminari della Chiesa. Achille
Gagliardi, già più che sessagenario facea sin tre prediche al giorno;
tutto zelo e abilità nel dirigere la gioventù nei collegi di Milano,
Torino, Venezia, Brescia, e lasciò opere spirituali che vorrebbero
mettersi a fianco dell'_Imitazione di Cristo_.

Francesco Adorno genovese fu primo rettore del collegio di Milano,
provinciale di Lombardia e direttore spirituale di san Carlo, che tanto
operò ad introdurre questi cherici in Lombardia. Il padre Acquaviva,
dell'insigne famiglia dei duchi di Atri, generale de' Gesuiti per
trentaquattro anni, molte cose scrisse intorno alla sua Compagnia e alla
religione, e a lui si attribuiscono i _Monita secreta_, librettaccio
riconosciuto falso persino dal Gioberti, eppure riprodotto oggi
pomposamente, ad insulto del buon senso. Luigi, figlio del prode don
Ferrante Gonzaga di Castiglione delle Stiviere, lasciò la reggia per
entrare nella Compagnia, e nella brevissima vita si rese modello
d'interiore perfezione non meno che di carità nel soccorrere i poveri e
gli infermi. Il suo direttore spirituale Girolamo Piatti milanese,
attirò molti alla vita ascetica coll'esempio e coll'_Ottimo stato di
vita del religioso_.

Istituiti pel popolo, presto divennero i favoriti delle classi elevate.
In Sicilia il vicerè di Vega gli ajuta ad aprire la prima casa di
novizj: il padre Domenecchi gl'introduce a Messina, poi a Palermo, ove
presto ottengono l'Università: il valtellinese Pietro Venosta, spedito
da sant'Ignazio a missionare in quell'isola, vi è ammazzato nel 1564. A
Montepulciano Francesco Serda traeva persone d'alto posto a mendicare
seco; egli bussava alle porte, essi riceveano le offerte. Il padre
Alfonso Salmeron a Napoli predicava per le piazze; nelle pubbliche e
private librerie cercava i libri empj da bruciare: e appena egli v'ebbe
condotto i Gesuiti, Ettore Pignatelli duca di Monteleone assegnò loro
una casa nel vicolo del Gigante, ove allevavano giovani nel
cattolicismo: poi nel 1557 comprarono la casa del conte di Maddaloni;
indi ebbero il famoso collegio, pel quale il solo principe della Rocca
spese ventimila ducati. Il doge di Venezia chiese due Gesuiti ad
Ignazio, fra i quali il Laynez che, divenuto generale, spiegava il
vangelo di san Giovanni pei nobili, e predicava ai tanti eretici
chiamativi dal commercio. Alloggiava nello spedale di San Giovanni e
Paolo, ma tanti doni vi affluivano, ch'egli protestò dal pulpito non ne
riceverebbe più. Poi il priore Lippomani provvide colà d'una casa i
Gesuiti, che n'ebbero pure a Padova, a Belluno, a Verona.

Se Ignazio non era meglio che un ignorante entusiasta, come alcuno
vuole, cresce la meraviglia che fondasse una Compagnia di accorgimenti
proverbialmente sottili, e che più d'ogni altra rivelò quanta potenza
morale acquisti un'associazione robusta in una società che si
sfascia[14].

Le costituzioni de' Gesuiti portano i tre voti consueti: ma alla povertà
si obbliga il privato, mentre i collegi e i noviziati ponno possedere
onesta agiatezza. Non legavansi ai voti prima dei trent'anni, con lungo
e scabroso noviziato prevenendo le incaute professioni e i tardivi
pentimenti. Non che isolarsi, vivono in mezzo alla società, pur senza
mescolarvisi; non hanno chiostri ma collegi ben fabbricati; abito
ecclesiastico, non monacale, e che possono mutare con quello del paese
ove dimorano; vita tutta di opere reali, efficienti, avendo per ogni
condizione un posto, per ogni capacità una destinazione. Ciascuna
provincia aveva un luogotenente e gradazione di cariche, dipendenti dal
generale, che, a differenza degli Ordini monastici, era perpetuo, sedeva
nella capitale del mondo cristiano: conosceva ciascuno per le relazioni
trasmessegli dai capi; vegliava sull'amministrazione de' beni, e
disponeva de' talenti e delle volontà. Acciocchè l'obbedienza fosse più
intera, aveano divieto di chiedere dignità, anzi da principio asteneansi
da qualunque impiego permanente. La Riforma avea tolto a pretesto
l'ignoranza e la corruttela del clero? ed essi mostransi studiosi, e
d'una costumatezza che i maggiori avversarj non poterono se non dire
ipocrisia. Si sono paganizzati i costumi e la disciplina? essi gli
emendano cogli spedienti migliori, cioè l'esempio e l'educazione. L'alto
insegnamento è negletto? essi se ne impadroniscono. Piaciono le
rappresentazioni? ed essi ne danno di sacre. È tacciato di venalità e
ingordigia il clero? ed essi insegnano gratuitamente, gratuitamente si
prestano alla cura delle anime; moltiplicano scuole pei poveri,
esercitano la predicazione, e ne colgono mirabili frutti, sino a portare
all'entusiasmo della devozione. Il secolo tende alla disunione? questa
società si rinserra in modo, da parere un uomo solo. Il secolo assale la
Chiesa nel suo capo? essi se ne fanno l'antemurale, i gianizzeri come si
disse allora, i granatieri come diceva Federico di Prussia. Obbediscono
incondizionatamente ad ogni accenno di lui: Caldeggiano a propugnarne
l'autorità, non la temporale scassinata, ma quella che poneva Roma alla
testa dell'incivilimento; a restituire, oltre l'apostolato del diritto,
anche quello dell'azione, cioè della scienza e della pietà.

Quando il pensiero si rivoltava contro ogni restrizione, quando
scrollavasi ogni autorità, Ignazio organizza la cieca obbedienza, la
sommessione dell'intelletto e della volontà a un capo, il quale invierà
il figliuolo del principe a mendicare, il grand'erudito a insegnare
l'abicì, l'eloquente oratore a convertire selvaggi.

È il tempo delle grandi scoperte, ed essi gettansi ad apostolare i
Barbari nelle missioni, convertono la Cina e l'America, il Giappone e
l'India. È il tempo degli studj, ed essi ne fecondano il fiore; in ogni
ramo dello scibile si collocano fra i primi dotti, e i letterati
d'allora hanno una voce sola per magnificarne le scuole. È il tempo
delle controversie, ed essi le accettano, e liberi pensanti e scopritori
di nuove verità, fondano sistemi filosofici e teologici, che possono
combattersi, non trascurarsi nella storia della scienza; e combattono i
Protestanti con ogni modo, eccetto la violenza; avendo anzi impetrato il
privilegio d'assolvere gli eretici dalle pene corporali.

Dapertutto erano cerchi a maestri, a predicatori, e massime a direttori
spirituali. Non stitichezze nel confessare, non vulgarità nel predicare,
non rigorosa disciplina che maceri un corpo destinato a servigio del
prossimo; non istancar i giovani, nè prolungarne l'applicazione più che
due ore, e ricrearli in villeggiature ed esercizj ginnastici; officiosi,
affabili, l'uno all'altro coadiuvanti, scevri da ogni personale
interesse a segno, che vennero imputati d'affievolire gli affetti
domestici.

Non v'è forte pensatore che i meriti de' Gesuiti non confessasse; non
v'è cianciero da caffè che non vi lanciasse accuse, sicuro d'essere
creduto, come l'accertava due secoli fa il maggiore scettico[15], e come
ne diè prova fino il secol nostro ove la sistematica miscredenza portò
la tolleranza, e che la ricusa solo a costoro, e a chi osasse non
rivomitar contr'essi il vomito antico.

E per vero una società che proponeasi inculcare il sentimento e dare
l'esempio dell'unità, che annichilava la propria dinanzi alla volontà
superiore, sommetteva la propria ragione al decreto altrui, urtava
talmente gli istinti orgogliosi e l'irruente fiducia dell'uomo in se
stesso, che non è meraviglia se fu segno d'inestinguibil odio, e se ad
ogni lampo di libertà tenne dietro un fulmine su di essa. La podestà
secolare poi armavasi allora per reprimere lo spirito di rivolta, e Casa
d'Austria, costituitasi guardiana e restitutrice dell'ordine, arrestava
il torrente rivoluzionario; onde i novatori nell'avversione a questa
confusero i Gesuiti, che ne pareano o istigatori o stromenti. Ma la
storia vive d'indipendenza e di libertà; se esecra i persecutori forti,
peggio ancora i persecutori pusilli; e pronta a lodare le virtù perchè
non disposta a dissimulare i vizj, non può adagiarsi in beffe e
leggerezze nel giudicare quest'associazione, fusa e robusta come
l'acciajo, in mezzo alle moltitudini che perdevano ogn'altra coesione
fuor quella de' Governi; questa milizia che, dovendo offrire il perfetto
contrapposto del protestantismo, professava obbedienza e venerazione al
pontefice, unità, organamento; questa milizia che, quando ogni stabilità
è scossa dal calcolo, dall'interesse, dal dubbio, lasciasi distruggere
piuttosto che cangiarsi, e morrà esclamando, _Aut sint ut sunt_, _aut
non sint_.

Quanto ai punti allora disputati, i Gesuiti stavano per la maggior
libertà dell'uomo; Dio non vuol niente per noi senza di noi; volle tutto
per gli uomini e per mezzo degli uomini. Di qui la loro speciale
tendenza ad educare ancor più le volontà che gl'intelletti.

Propensi alla democrazia come tutti i teologi cattolici, e derivando il
potere principesco dal popolo[16], furono tacciati di insinuare odio ai
tiranni, e scolpare il regicidio; eppure la prima conseguenza della loro
distruzione fu un regicidio legale. Ma neppure la distruzione ammorzò
l'odio contro della Compagnia; e mentre gli antichi avversarj ne
intaccavano l'istituzione, i moderni ebbero parole eloquentissime affine
di esaltarla, e vantarne come i meriti intrinseci così gli effetti, per
soggiungere che n'erano traviati. E ancora mette i brividi di paura
perfino nel suo sepolcro, come allorquando, armata di gioventù e di
abnegazione, identificando l'utile del genere umano col trionfo della
Santa Sede, offrivasi per la giornata campale ai pontefici, i quali, se
fino allora erano indietreggiati davanti alla Riforma, allora voltarono
faccia e ripigliarono l'attacco[17].


Erasi dunque in via d'una riforma, diversa da quella de' Protestanti, in
nome dell'autorità, opponendosi all'individualità di opinioni e di
morale, quand'anche l'individuo fosse il papa, soggetto esso pure a
debolezza. Nella Chiesa il principio era santo, s'anche pervertiti i
ministri, ond'essa galleggiava nel naufragio di questi, e sentiva in se
stessa la forza di rigenerarsi. I Protestanti intaccavano il principio
stesso, quasi avesse usurpato i diritti della parola scritta di Dio; ed
eccolo invece attestare la propria vitalità; e senza accordo, e prima
del Concilio, e non per opera del capo della Chiesa nè tampoco dei
vescovi, uomini privati e ignoti restringersi attorno al gran dogma
dell'autorità ch'è vita della Chiesa, e questa utilizzar quale
riformatrice delle genti civili, com'era stata dirozzatrice delle
barbare.

Questi riformatori non si ascondono nel deserto come i primi anacoreti;
non si approfondano nella povertà come i Francescani, ma gettansi nel
mondo, fra la società colta e gaudente, pure accorrendo a Roma a
chiederne l'ispiramento e la sanzione; proclamando così i due grandi
canoni della visibilità della Chiesa e della sua autorità.

Varj i mezzi di organamento, tutti però aspirano alla riforma, e con
concetti opposti a quelli de' Protestanti; tutti alla santità del
principio religioso e sociale congiungono quello della peccabilità
dell'uomo. Disputino i teologi se le opere sien necessarie o no alla
salute: intanto essi operano, e più della contenzione irritante adoprano
la carità pacificante. Di tal guisa la fede veniva suscitata dalla
parola, avvivata dalle opere, e non cercavasi soltanto di formare
consorzj che leggessero la Bibbia, ma che imitassero Cristo e
acquistassero lo zelo e l'abnegazione, che sono necessarj alla salute
propria e a quella del prossimo.


NOTE

[1] NICERON, _Mêm._ tom. XXI, p. 115.

[2] SPONDANO, _Ann. ad_ 1543.

[3] Vedi _Consilium delectorum cardinalium et aliorum prælatorum de
emendanda Ecclesia: S. D. N. D. Paulo III ipso jubente conscriptum et
exibitum 1538_. Nelle riforme proposte dicesi pure: _Solent in scholis_
Colloquia Erasmi, _in quibus multa sunt quæ rudes informant ad
impietatem_.

[4] G. CONTARINI _Epistolæ duæ ad Paulum III_. Coloniæ 1538, p. 62.

[5] _Injustæ secessionis ab ecclesiæ romanæ sinu jam damnati...
sectarii, lutherani præsertim... ad ovile Christi revocantur._ Roma
1750.

[6] _Imago optimi sapientisque pontificis in gestis Pauli III expressa._
Brescia 1743. Quel sozzo di Gregorio Leti, nella edizione del conclave
di Giulio III, dice: «Al governo di Paolo III non fu altro apposto che
il soverchio amore che portò al duca Pier Luigi, e dicesi che la morte
sua fu causata dal grandissimo dispiacere ch'ebbe della crudel morte di
detto Pier Luigi».

[7] Oltre gli storici e i polemici, appare da questo sonetto satirico,
che trovammo fra carte di quel tempo:

    L'aquila altera, valorosa e magna
      Minaccia al Gallo fiamma, sangue e guerra:
      Al che concorso è il gran re d'Inghilterra,
      Gran parte dell'Italia e tutta Spagna.
    Fassi la gran dieta in Alemagna
      Per porre il papa, i preti e i frati in terra.
      Marco nelle sue terre genti serra
      Perchè non fa per lui star in campagna.
    Fansi leghe secrete, e pur si sanno:
      E tal nol crede che n'udirà 'l duolo.
      Al Turco il re di Persia dà il malanno.
    E or tant'alto è dell'aquila il volo
      Che, non potendo il Sol farle alcun danno,
      Dominerà dall'uno all'altro polo.
                   Far cerca il papa nolo
      Con molti, acciò 'l Concilio non si fia.
                   Marco sta in fantasia
      Di dar soccorso al quasi arido giglio,
      Che teme pur dell'aquila l'artiglio.

[8] Relazioni degli ambasciatori veneti, pag. 318.

[9] Per Paolo III, Alessandro Cesari detto il Grechetto fece una
medaglia, vedendo la quale, Michelangelo dichiarò non esser possibile
che l'arte andasse più innanzi. Sul rovescio aveva un Alessandro Magno,
che s'inchina al sacerdote di Gerusalemme.

[10] Or ora spiegheremo questo aggettivo.

[11] _Lettere_, lib. II, c. 9.

[12] _Lettere_, lib. IV, c. 71.

[13] BULCEUS, _hist. Universitatis Parisiensis_, t. VI. Anche più tardi
l'insigne Melchior Cano cercava far proibire quel libro.

[14] Il trigramma IHS, che si imprime sugli azimi sacrosanti, ha questa
particolarità d'esser formata dalle lettere greche I, H e della latina
S. Nelle monete di Giovanni Zemisce, che prima lo pose senza l'immagine
imperiale, è segnato I C: in quelle di Giustiniano Rinotmeta IHS XC: in
quelle di Romano IV, IhS XRS, già mescolatavi la S latina. L'immagine
del Crocifisso fu aggiunta da papa Onorio III nel 1222.

Vedi FR. VETTORI, _De vetustate et forma monogrammatis nominis Jesu_.
Roma 1747. RATMAYER, _De oblatis quæ hostiæ vocari solent_. Amsterdam
1757. QUARANTA, _Di un sileno in bronzo ecc._ nel rendiconto della R.
Accademia di Archeologia di Napoli, 1864, p. 191.

Non fu dunque invenzione di sant'Ignazio o de' Gesuiti: e già a' suoi
tempi san Bernardino da Siena lo fece imprimer sopra tabelle, ed esporre
alla venerazione; e il popolo vi pose tanto affetto, che per esso
distruggeva le carte da giuoco. Le solite contrarietà incontrò questa
nuova devozione; il santo fu tacciato d'eresia e di connivenza coi
Fraticelli, allora diffusi; fu citato ai tribunali ecclesiastici, onde
papa Martino V lo chiamò a Roma, ma compresane la santità, lodò quella
devozione. Ripetute le accuse sotto Eugenio IV, n'ebbe nuove lodi.

San Bernardino introdusse anche di segnare con quel monogramma le case,
onde preservarle dalla peste, ed è ricordata la solennità con cui lo
fece porre sulla facciata di Santa Croce a Firenze nel 1437.

Di ciò si sovvenne taluno quando il cholera minacciava Modena nel 1836,
e insinuò d'imitarlo. In fatti, con una premura pari allo spavento,
tutte le case si videro segnate del devoto monogramma, e alcune lo
perpetuarono in pietra. Venuti i sovvertimenti del 1859, volendosi in
ogni modo denigrare le condizioni di quella pia città, si spacciò che
quasi tutta essa apparteneva ai Gesuiti: così vero, che l'emblema di
questi vedeasi su tante case!

[15] _On n'a qu'à publier hardiment tout ce qu'on voudra contre les
Jésuites, on peut s'assurer qu'on en persuadera une infinité de gens._
BAYLE, _in Lojola_.

[16] La teoria di san Tommaso, che deriva il potere pubblico dal popolo,
cioè dal comune perfetto, fu sostenuta testè dal padre Ventura _Del
potere politico cristiano_.

[17] Si volle trovar molte somiglianze fra sant'Ignazio e Nicolò
Paccanari. Questo conciapelli di Trento andò soldato a Roma, dove udita
una predica, si diè tutto a vita penitente, e ritiratosi alla Madonna di
Loreto, ivi stese regole pei compagni che Dio gli desse: opera che parve
prodigiosa, essendo egli affatto illetterato. Presto trovò compagni, che
si dissero della Fede di Gesù: ma formatasi allora la repubblica romana,
e cominciata, come sempre, dalle persecuzioni (1798), furono chiusi in
Castel Sant'Angelo, poi sbanditi. Il Paccanari, che intitolavasi
«superior generale della società della Fede di Gesù», si rifuggì a
Vienna, dove gli si unirono varj Gesuiti, essendo quell'Ordine
considerato come un risorgimento della Compagnia di Gesù; passò quindi
in Ungheria, assistito principalmente dall'arciduchessa Marianna
d'Austria. All'elezione di Pio VII venne a Roma con essa, che gli comprò
casa, ove introdusse l'educazione de' giovani coi metodi gesuitici;
mentre altre s'aprivano a Padova, a Spoleto, nel Vallese, in Francia, in
Germania. Dipinti come Gesuiti, furono espulsi dalla Francia: poi
quando, nel 1814, Pio VII ripristinò la Compagnia di Gesù, ecclissavansi
affatto i Paccanaristi, che parte entrarono in quella. Si crede che il
Paccanari, insuperbito del prosperar del suo Ordine, nel quale appariva
una scienza ed esemplarità che egli non aveva, finisse male, ma non si
sa dove nè come.



DISCORSO XXII.

GIULIO III. MARCELLO II. PAOLO IV.


Morto Paolo III. settantacinque giorni durarono nel conclave
l'arruffamento tra la fazione imperiale e la francese, e le promesse e
transazioni, finchè Giammaria Ciocchi dal Monte, già passato per le
maggiori e più scabrose dignità, ottenne la tiara col nome di Giulio III
(1551). Egli mandò Girolamo Franchi agli Svizzeri annunziando di aver
assunto quel nome in onor di Giulio II ad essi tanto caro; volere una
guardia di loro alla sua persona e a Bologna, e sollecitavali ad inviare
i loro prelati alla seconda sessione del Concilio di Trento.

Poco si tardò a comprendere com'egli fosse uno di que' molti, che pajono
degni del primo luogo sol finchè stanno nel secondo. Dalla lodatissima
capacità e coraggiosa operosità cascò nell'infingardaggine; e
abbandonati gli affari al cardinale Crescenzio, sciupava tempo, denari e
convenienza in una deliziosa vigna fuor di porta Flaminia, rimasta
proverbiale. Di lui non è male che non dica il Bayle, dietro allo
Sleidan, al Tuano, al Bullinger, a Crespin, ad Erasto: che a forza di
denari mandasse a monte l'elezione, già fattasi del cardinale Polo a
papa; che bestemmiasse senza dignità; ma anche il Pallavicino confessa
che i vizj di esso comparivano maggiori che le virtù, sebbene in
apparenza più che in realtà. Fece prodigalità ai parenti, e li pareggiò
ai più antichi signori, essi di cui jeri ignoravasi il nome: avendogli
la resistenza de' cardinali impedito investirli di feudo papale, vi
ottenne dal duca di Firenze la signoria del Montesansovino; diede titoli
e cappelli rossi ad altri; Camerino in governo a vita a Balduino suo
fratello: al costui figlio Giambattista il titolo di gonfaloniere della
Chiesa, e Novara e Civita di Penna in signoria. La costui moglie
donn'Ersilia lussureggiava di tal fasto, che la duchessa di Parma figlia
dell'imperatore penava a ottenerne udienza. A un pitocchetto raccolto, e
che lo spassava giocolando con un bertuccione, Giulio pose tal amore,
che il fece adottare da suo fratello, lo colmò di benefizj, e per quanto
zotico fosse, e i prelati vi repugnassero. lo ornò della porpora: ma il
mal allevato riuscì alla peggio, e finì per le prigioni.

Ottavio Farnese, per assicurarsi il dominio di Parma che la santa sede
ridomandava, si era messo a protezione della Francia, la quale amò
sempre mantener l'agitazione in Italia, appoggiando o le città che
voleano farsi libere, o i principi che voleano ingrossare; e se non
altro, vi cercava posizioni strategiche. Anche allora mandò guarnigione
a Parma: di che corrucciato, il papa minacciava di togliere al re
l'obbedienza de' sudditi; ma questo rispondeva come chi si sente
maggiore di forze, facendo presentire che, come altra volta gli
Imperiali, così adesso i Francesi potrebbero scendere a saccheggiare
Roma; e spargeva nel suo paese l'idea d'un Concilio nazionale[18].

Nè venerato, nè amato passò Giulio[19], e gli fu surrogato Marcello dei
Cervini da Montepulciano, un de' prelati più pii e insieme più dotti
(1555). Marcello II, com'egli si titolò, voltosi con ardore alla
riforma, escluse il vasellame d'oro dalla tavola pontifizia, e lo mandò
alla zecca pei bisogni pubblici; la guardia svizzera giudicava
sconveniente al vicario di Cristo, che col segno della croce si difende
meglio che coll'armi; tenne discosti i nipoti; per non lentare la
disciplina degli ecclesiastici voleva a soli laici affidare la politica
amministrazione. Ma queste ed altre rimasero nello stato di mere
intenzioni, perchè dopo pochi giorni moriva.

Fra i grandi e sant'uomini che illustravano la Chiesa d'allora,
risplende Girolamo Seriprando, gentiluomo napoletano, poi generale degli
Agostiniani; alto filosofo, perfetto teologo, istrutto nelle più varie
discipline e in molte lingue, di costumi soavissimi, di vita esemplare:
da Giulio III fatto arcivescovo di Salerno, poi da Pio IV cardinale e
legato al Concilio di Trento, ove morì nel 1563. A Baccio Martelli
vescovo di Fiesole scriveva egli come non avrebbe mai creduto che il
Cervini potesse divenir papa, «perchè tutti i modi suoi e tutta quella
strada per la quale camminava sì ostinatamente, gli pareva contraria a
quella per la quale si suol giungere al papato...... essendo costante
ne' buoni propositi e inflessibile dalla strettissima e severissima
semita della giustizia e bontà». Allora dunque che lo vide eletto papa,
«Cominciai (dice) a pensare la grandezza di Dio, la quale fa fare agli
uomini molte volte quel ch'essi non vorrebbero, e, secondo il discorso
umano, non dovrebbero fare. E quando da senno in simili azioni si
chiamasse lo Spirito Santo, sempre succederebbe così.... Quanto al
benefizio pubblico della Chiesa e alla riforma, io certo me ne
prometteva assai, ma temeva ancora e dubitava assai, perchè comprendeva
quanto grande sia la differenza tra l'immaginarsi una cosa, ragionarne e
scriverne bene, e il porger le mani ad eseguirla.... Quando, dopo
ventidue giorni, è sopraggiunta la morte, che cosa ho io detto vedendo
con improvviso impeto tolta alla Chiesa tanta speranza di rinnovazione e
di riforma? Che pensieri sono stati i miei, sentendomi sonare intorno le
voci di tutti i buoni, che dicevano, _Nos autem sperabamus quod ipse
esset redempturus Israel?_..... I pensieri e le parole mie furono simili
a quei della donna sunamite, quando si vide morto il figliuolo, la
quale, gittata a' piedi d'Eliseo, disse: _Numquid petivi filium a Domino
meo? Numquid non dixi tibi, ne illudas me?_ Mi ricordai non aver pregato
Dio che costui nominatamente fosse papa, ma solo che fosse uno, il qual
togliesse tanto obbrobrio e tanta derisione, quanta è quella nella
quale, da molti anni, si trovano questi santi nomi, Chiesa, Concilio,
Riforma, ecc. Parevami che le speranze di questo nostro desiderio
fossero cresciute fino al sommo, anzi, che non fossero più speranze ma
fatti, e possessioni di beni presenti, quando la morte disturbò il
tutto, e ci fece cascare quasi in peggior grado di quello ch'eravamo
prima, cioè in una mezza disperazione, o opinione che siamo in odio a
Dio, il quale, come che fosse stato addormentato quando fu fatta quella
elezione, svegliato e adirato ha distrutto a un tratto quella
sant'opera, come fosse stata fatta contra la sua volontà, ed in
dispregio dell'onnipotenza sua. Ma la cosa non sta così. La creazione di
papa Marcello è stata da Dio, perchè tutte le opere nostre opera Dio in
noi e per noi. La morte di papa Marcello è stata da Dio, perchè la morte
e la vita sono in mano del Signore: ma chi può penetrare il profondo de'
secreti consigli di Dio? chi può immaginarsi, non che dire, perchè ha
voluto darci sì buona speranza, per torlaci così subito? Qui bisogna
tacere, e pregar Dio che questo, che a noi par male, ritorni in bene
della Chiesa sua; e che questo effetto, che pare sdegno ed odio, si
volti tutto in pace ed amore. Non lascerò però di dire un mio pensiero,
ancorchè basso, e molto lontano dall'infinita altezza della provvidenza
di Dio. Ha voluto per avventura mostrarci, coll'avvicinarci tanto alla
riforma, e in un tratto toglierci sì grande speranza, che la riforma non
ha ad essere opera umana, nè ha da venire per le vie aspettate da noi,
ma in modo che noi non avremmo saputo immaginarlo, e per mano valida,
che parrà veramente suscitata da Dio a vendetta degli empi e laude di
coloro che saranno veramente buoni; buoni, dico, nel cospetto di Dio,
non negli occhi degli uomini. Della qual riforma ha voluto mostrarne che
non è ancora il tempo, non essendo ancor finite le nostre iniquità. Sia
pregato che si degni sempre temperare i suoi giusti sdegni con la
dolcezza della sua misericordia[20]»....

Ebbe successore Giampietro Caraffa di Napoli (1555-59). Mentre egli
trovavasi nunzio alla Corte di Spagna, Ferdinando il Cattolico venne a
morte, e provando rimorso dell'aver tolto il regno di Napoli agli
Aragonesi, consultò persone pie e dotte, fra le quali esso Carafa, che
gli disse chiaramente, non poter lui salvare l'anima se non restituendo
quel regno. E forse ne seguiva l'effetto se altri, «perturbando con la
ragione degli interessi di Stato le ragioni di Dio e della giustizia»,
non avessero distolto il moribondo[21]. In conseguenza Carlo V considerò
il Carafa come avverso a Spagna, gli contrastò lungamente
l'arcivescovado di Napoli, ne turbò sempre la giurisdizione; com'egli
non dissimulava l'odio contro gli Austriaci, e contro Carlo V fautore
d'eretici.

Era stato de' più zelanti nel restaurare la Chiesa, e rinunziati a
Clemente VII i due arcivescovadi di Chieti e di Brindisi, e distribuito
ogni aver suo ai poveri, si ritrasse a vita devota, e con san Gaetano
fondò i chierici regolari, che chiamò Teatini dal suo arcivescovado.
Paolo III ne vinse la ritrosia chiamandolo ancora negli affari, e l'ornò
cardinale. Al Concilio di Trento avea propugnato continuamente la parte
più rigorosa, nè mai usato condiscendenza a verun cardinale; onde si
meravigliò del vedersi eletto, già ottagenario e malgrado la decisa
opposizione di Spagna. Intitolatosi Paolo IV, dalla pietà e austerità
primitiva declinò subito; richiesto come volesse esser trattato,
rispose, «Da gran principe»; volle tavola di venti piatti, benchè egli
mangiasse pochissimo e da frate, e si mostrò suntuoso e temporale più
che alla dignità sua non convenisse.

Quasi non comprendesse che ormai il papa era il capo morale, non più il
capo politico della cristianità, volle togliersi dalla difensiva per
ripigliare l'offensiva; ma più non era tempo. L'Italia stava divisa tra
undici Stati; Venezia, Genova, Lucca repubbliche; Parma, Piacenza e
Urbino feudi pontificj; Modena feudo imperiale; feudo spagnuolo la
Toscana; il ducato di Savoja, lo Stato papale, i dominj spagnuoli di
Milano, Napoli, Sicilia. Ma le potenze effettive erano la Chiesa, la
Spagna, Venezia e Savoja; sotto di essi un'infinità di baronie, contadi,
marchesati, principati; tutti con costituzioni storiche, senati,
concistori, parlamenti, sedili; e per norma il diritto romano,
modificato da statuti particolari. Dapertutto però l'autorità prevaleva
sulle libertà locali; le monarchie aveano scassinato così l'impero come
il papato, mentre una folla di fuorusciti, uomini illustri e di gran
seguito, come dice il Nores[22], pieni di coraggio e di speranze, di
spiriti vivacissimi, di prudenza singolare, instavano continuamente
ricordando la servitù presente e il pericolo che sovrastava a Italia
tutta, invitando i principi e persuadendoli ad ajutarli a racquistar la
libertà.

Con tali elementi pretese Paolo IV restaurare la grandezza d'Italia, e
ne mescolò a suo senno o capriccio la politica, maledicendo quei che
l'aveano guastata col chiamarvi o Spagnuoli o Francesi. E formò una lega
santa per isbrattare l'Italia dai forestieri che, oltre il resto,
introduceano qui continuamente eretici, con pericolo d'aggiungere alle
altre divisioni d'Italia anche quella delle credenze. I principi si
stizzirono che si movesse ancora e divenisse minaccioso un potere,
ch'essi speravano morto e sepolto; e il Perenotto, che fu poi cardinale
Granuela e ministro di Carlo V, eccitava questo a levar lo Stato al
papa, atteso che, fin quando durasse il dominio temporale, egli non
terrebbe mai l'Italia senza contrasti[23]. In fatto ai Protestanti toccò
ancora il gaudio di vedere il papa in guerra col re cattolico, e Roma
assalita di nuovo dai Colonna e dal duca d'Alba, alle cui devastazioni
non isfuggì se non accettando gli accordi che il re di Spagna, concesse
larghissimi[24].

Ma il suo patriotismo non era disinteressato, volendo favorire i nipoti,
e ottenere loro Siena, che sperava sottrarre a Cosimo di Toscana. In
conseguenza ebbe nemico il duca, il quale a Carlo V, fra il resto,
suggeriva di ruinar il papa «non con armi, ma per via del Concilio, con
procurar che si facci una riforma, che i preti dismettino la tirannide
che hanno usato ed usano. Con questa via (soggiunge) non solo il re di
Francia e li Veneziani stariano a vedere, ma concorrerebbono ed
ajuterebbono l'impresa: con questo modo si faria grande piacere al re
d'Inghilterra, come cosa sommamente desiderata da lui; per questa via la
eresia di Germania si spegneria, e la cristianità si purgheria da
eretici e dalli mali e strani modi de' preti.... Procedendo per la via
del Concilio, non sarà nessuno che non esalti a cielo l'imperatore: e se
il papa farà le pazzie; sua maestà lo castighi, ch'è facilissimo..... E
se mi fosse detto «Sua Maestà lascierà il papa come sta, e cercherà
levare le eresie» oltre che lo tengo difficilissimo, dall'altro canto
lascia la tirannide de' preti e lascia questa grandezza a' papi, e
questa potenza che sempre gli farà gran contrappeso in vita, e in morte
la pietra dello scandalo per la sua posterità»[25].

Egli tirannello chiamava oppressori i papi: egli italiano volea tor via
gli ostacoli al dominio austriaco: egli laico, suggeriva come rimedio
all'eresia l'abbatter il papa: vie morali che battonsi anche oggi. E
come oggi, si valse delle penne per difonder calunnie contro il suo
carattere. Paolo Giovio avea chiesto il vescovado di Como, e ricusato,
disse di Paolo IV il peggio che sapesse, e in capo alla sua storia pose
una lettera di Andrea Alciato, ov'è malmenato grossolanamente. Il venale
comasco potette essere stimolato dal duca a questi atti, o dal sapere di
riuscirgli grato; come certo a saputa di esso duca fu inserita dal
Varchi nelle storie la tanto famosa quanto incredibile nefandità di Pier
Luigi.

Il popolo, che dapprima temeva Paolo, poi l'odiava per le gravezze
raddoppiate in causa della guerra, e pei rigori dell'inquisizione, in
fine prese ad amarlo con gli eccessi consueti, sia per rispetto alle sue
virtù, sia perchè largheggiava, e molte volte salvò dalla carestia; anzi
gli si eresse una statua in Campidoglio, e formossi per custodia della
sua persona una guardia di volontarj, che poi si perpetuarono col titolo
di lancie spezzate. Certo coll'alienarsi dall'imperatore per istudio
dell'italiana indipendenza, tolse che questi lo coadjuvasse ad estirpare
l'eresia. Mentre si sparnazava in questa politica secolaresca,
gloriavasi di non aver mai passato un giorno senza dare qualche ordine
per l'emendazione della Chiesa, onde gli fu appropriata una medaglia
portante Cristo che caccia dal tempio i profanatori. Ma un giorno che il
cardinale Pacheco in sua presenza voleva scolpare un altro cardinale, il
papa gli ruppe le scuse in bocca, esclamando, «Riformazione ci vuole,
riformazione»: e il Pacheco gli rispose: «Sta bene, santo padre, ma la
riformazione dovrebbe cominciar da noi», e gli accennò gli inverecondi
abusi de' suoi nipoti, che poi gli furono disvelati dall'ambasciadore di
Firenze; sicchè egli ne pianse, e deplorò in concistoro, e li tolse di
grado e relegò.

Gl'interni rigori gli aveano eccitato molti avversi, e viepiù tra i
frati che a migliaia viveano fuor de' conventi, e ch'egli obbligò a
rientrarvi, proibendo di dare altrimenti ad essi nè cibo nè ricovero, e
tra gli Ebrei che avea ristretti nel ghetto. E questi furono motori d'un
tumulto appena egli chiuse gli occhi; ove la sua statua fu decapitata e
strascinata, per la città.

Il Bromazio nella vita di Paolo IV[26] dice questi insulti cagionati in
origine dalla pretensione che aveano i Romani che, al morire del
pontefice, recuperassero la propria libertà, tolta fin dai tempi di
Giulio Cesare; sicchè per esercitare giurisdizione, schiudevano i
carcerati. Adunato anche questa volta il consiglio in Campidoglio, si
venne alla sentenza di spalancare le prigioni, donde uscirono da
quattrocento detenuti, tutti accanniti contro il pontefice. Si diedero a
correre per la città, e condottisi anche a Ripetta dov'erano le secrete
del Sant'Uffizio, «e dove stavano settantadue eretici, dei quali
quarantadue erano eresiarchi», col fuoco e colle scuri apertele, fecero
giurare a que' detenuti «di voler sempre esser cattolici; come se tutti
in un istante fossero convertiti», e li posero in libertà, sfogandosi a
ferire, saccheggiare, bruciare robe e carte nel palazzo, poi nel
convento della Minerva, minacciando mettervi il fuoco se tosto i
Domenicani «non isgombravano da Roma, perchè più non s'impacciassero nel
Sant'Uffizio». Segue narrando gl'insulti alla statua del papa, e come la
testa «fu rotolata giù pel monte di Campidoglio, divenuta ludibrio di
ogni vil sorta di gente, insultandola con grandi strapazzi non solo i
fanciulli e gli eretici, ma anche i timidissimi Ebrei, e da uno di
questi coprendosi colla berretta gialla, che Paolo loro aveva comandata
per distintivo»: poi al domani in Campidoglio si fece decreto che
saccheggiato fosse ed abbruciato il palazzo dove il papa stava da
cardinale, e fossero gettate a terra tutte quante le armi e l'immagini
di casa Caraffa[27].

Di quest'ingiuria volle si facesse riparazione il suo successore, e che
il senato romano, ogni 17 gennajo, assistesse alla messa cantata in
Sant'Eustachio, che poi si cambiò nell'offerta d'un calice d'argento e
quattro ceri a Santa Maria sopra Minerva. In questa chiesa Pio V fece
trasportare il corpo d'esso papa, e porgli magnifico monumento a spese
del popolo; e ogni anniversario vi si celebrasse cappella cardinalizia
dalla congregazione del Santo Uffizio. La statua pure venne fatta
rialzare da Clemente VIII coll'iscrizione: _Paulo IV pontifici maximo
scelerum vindici integerrimo, catholicœ fidei propugnatori._

Molto è difficile giudicarlo fra atti tanto difformi: e noi nel papa
veneriamo la dignità divina, non ogni volontà umana, nè i fatti di esso
trasformiamo in diritto. Certo egli fu zelatore grandissimo della
religione: e nel conclave che seguì, Giulio Pogiano lesse la solita
orazione sul papa da eleggersi, ove si congratula che le depravazioni
rinfacciate cessarono, e deh! se ne sperdesse la memoria. «Lode vostra
è, o cardinali, se tanto cambiamento avvenne nella città e nelle
provincie; furono represse le prepotenze e le libidini, e quella smodata
licenza del vivere e del parlare; ora alla messa intervengono gli
uomini, si confessano, frequentano la comunione, onoransi i giorni di
festa, si solennizzano gli augusti templi: e questa città gli stranieri
conoscono e confessano capo del cristiano impero, ma anche maestra e
guida del dover cristiano. E donde questa ripristinata giustizia se non
dalla probità, dalla continenza, dall'altre virtù dell'animo e
dall'ingegno che splendettero dalla somma sede?»


NOTE

[18] Luigi Capponi, residente in Francia per la Toscana, nel 1551
scriveva al Pagni, segretario del duca: «Ragionasi di fare un patriarca
del regno, sopra giurisdizione spirituale: ed è già più giorni, si è
ordinato non venghino più espedizioni benefiziali da Rema».
_Négociations diplomatiques_, vol. III, pag. 283.

[19] L'affare odierno del Mortara, fanciullo ebreo venuto alla fede
malgrado i genitori, ebbe un riscontro al tempo di Giulio III, nella
qual occasione il già nominato Catarino scrisse _De pueris Judo'orum sua
sponte ad baptismum venientibus, etiam invitis parentibus recipiendis_.

[20] _Lettere di principi a principi_: da Salerno, 9 maggio 1555.

[21] NORES, _Guerra contro Paolo IV_, lib. 1, pag. 6.

[22] NORES, libro I, pag. 32. Pero Gelido, residente di Toscana a
Venezia, il 1556 scrive a Cosimo I: «Non lascerò di scrivere, sebbene
pare abbia del favoloso, essendo in bocca di persone segnalate, il gran
disegno che il papa ha proposto al re di Francia. Dicono che sua
beatitudine disegna fare un re de' Romani, che risegga in Roma; e
coronato in quella città, dargli tutto lo Stato ecclesiastico; e questo
re sia il cardinal Caraffa; fare un re di Napoli italiano, e un duca di
Milano, pure italiano: a che il re (di Francia) concorse offerendo
lasciar volontariamente tutto quello che ha o che pretende in Italia,
purchè l'imperatore faccia il medesimo per amore o per forza. E che ai
pontefici si assegni un'entrata di 50 o 60 mila scudi, con la quale
mantenersi: aggiungendo non essere miglior modo per fare che Italia e
tutta la repubblica cristiana stia pacifica e quieta» (_Nell'Archivio
Mediceo_).

Questa era una delle _chiaccole_ che spacciavansi nelle logge di Firenze
e nelle botteghe di Venezia: ma da una parte pruova che continua fu ne'
papi l'idea di questa indipendenza de' varj principi italiani:
dall'altra, rivela ancor più ignoranza che malignità in chi di siffatte
dicerie si vale come d'un serio concetto del papa.

[23] NORES, _Guerra di Paolo IV_.

[24] Al tempo di Paolo IV, il papa dalla Dataria riceveva per la sua
Corte, scudi 6000 al mese. Oggi il papa riceve da essa altrettanto, ma
all'anno, oltre annui scudi 4000 dal palazzo apostolico per la
segreteria particolare: e 1000 per suo mantenimento, e 300 per l'addobbo
e il vestiario domestico. Vi si aggiungono scudi 6000 sulle regalie del
sale e tabacco, e 10 in 15 mila per tasse concistoriali. Questo
costituisce la lista civile del papa. Quando i Francesi nel 1798 voleano
indurre Pio VI a rinunziare alla sovranità temporale, gli offrivano
300,000 lire l'anno. Napoleone ne assegnò 100,000 il mese a Pio VII, che
neppur esso le accettò, come non accettò l'offerta di due milioni di
franchi di rendita e la sovranità di Avignone.

[25] _Négociations diplomatiques_, vol. III, pag. 173.

[26] L. XII. È saviissimo questo decreto che sta in Campidoglio: _Si
quis sive privatus, sive magistratum gerens de collocanda vivo pontifici
statua mentionem facere ausit, legitimo s. p. q. r. decreto in perpetuum
infamis, et publicorum munerum expers esto._

[27] In quell'occasione pericolò della vita Serafino Cavalli di Brescia,
pio e dotto domenicano, fatto inquisitore da Paolo IV. Gravemente ferito
dai tumultuanti, a stento campò. Intervenne al Concilio Tridentino, fu
maestro del suo Ordine, visitò le varie provincie, e morì in Ispagna il
1571.



DISCORSO XXIII.

FRÀ BERNARDINO OCHINO.


Quando, molt'anni fa, io saliva la prima volta faticosamente verso la
città di Siena, teatralmente assisa su que' due sproni di poggi,
ricorrevo col pensiero com'ella, riconosciuta repubblica indipendente
nel 1186 da Enrico VI con diritto di zecca e libera elezione de' consoli
e del podestà, e giurisdizione su tutto il contado, crescesse fra le
agitazioni feconde che svolgeano l'attività individuale, la fede, il
senso pratico, e fin il senso estetico. Perdute quelle libertà che il
secol nostro principesco vitupera o compassiona, come i vecchi
disapprovano il balioso ruzzare della gioventù; ridotta a città
secondaria d'una provincia secondaria, pure ad ogni passo rammemora
altri tempi o gloriosi o almeno memorabili; ed essendo, per posizione, a
minor contatto colla folla passeggera e colla moltitudine aspirante o
proponente, serba un'impronta di vetustà, tutt'altro che disacconcia
alla cortesia de' suoi abitanti, i quali, nell'indole come nella
pronunzia, son mezzi fra Toscani e Romani, fra la razza gentile e la
gagliarda.

Mutate le cose, vi ritornavo colla strada ferrata, e dai bastioni
contemplandola, «È la città degli eretici», dicevo ad uno di que'
patrioti all'antica, che non si sgomentano dell'essere beffati per
municipali, dagli idolatri dell'annichilante accentramento. Ed egli
rimbalzandomi quella frase, soggiungeva: «È la città dei santi. _Sena
vetus civitas Virginis_ è intitolata da quando il beato Tommaso Balzetti
la fece votare a Maria, prima della battaglia dell'Arbia; e il vecchio
nostro sigillo portava: SALVET VIRGO SENAM QUAM SIGNAT AMŒNAM. E la
gloria di Maria campeggia nello stupendo nostro duomo, dove mai non si
finirebbe d'ammirare la vastità del piano (che pur è la sola traversa
del tempio ideato), la varietà dei disegni, la finissima esecuzione[28],
tanto superiori a quanto possano offrire altre arroganti capitali. Anche
fuor di là, tutto è pieno di ricordi di santità. Qualunque porta per cui
entriate, vi offrirà effigie di santi: sull'una la Beata Vergine
incoronata, opera di Ansano di Pietro; sull'altra l'ammirato presepio
del Sodoma. Ad ogni svolta incontrate dipinti i quattro antichi patroni,
Ansano, Crescenzio, Vittore, Savino; aggiungete il beato Andrea
Gallerani, fondatore dei frati della Misericordia; il beato Ambrogio
Sansedoni, che parlava alto a Federico II; Gioachino Pelacani e Antonio
Patrizj, miracoli di carità pei poveri e per Maria; il beato Antonio che
riformava i Serviti; il beato Tomasuccio che istituì i Gerolomini; il
beato Giovanni Colombini, narratoci in una delle più ingenue e
affettuose scritture del Trecento, e che, per la pazienza della moglie e
pel legendario, richiamato dalle dissipazioni, e da gonfaloniere
ridottosi mendicante volontario, con Francesco Vincenti istituì il nuovo
ordine de' Gesuati[29], inducendo la cugina Caterina a fondar le Gesuate
là nella contrada di Valpiatta. Il beato Bernardo Tolomei, dottore in
ambe le leggi e cavaliere imperiale, erasi ritirato al deserto con
Ambrogio Piccolomini e con Patrizio Patrizj, fondando gli Olivetani di
Santa Maria di Montoliveto, in uno sterilume che oggi ride della più
lieta coltivazione, come la chiesa di squisite pitture. Stefano e
Giacomo, agostiniani di Lecceto, istituiscono i canonici regolari
Scopettini. Pietro Petroni, certosino, morendo mandava dire al Boccaccio
riparasse agli scandali del suo scrivere. E il nostro san Bernardino?
Profusosi a cura de' poveri nella peste, fu ammirato per le prediche e
pe' frutti che ne raccolse in tutta Italia. Pietà quasi domestica
c'invita nel quartiere dell'Oca a venerar tanti ricordi ancora
palpitanti di santa Caterina, la pia figliuola del tintore Benincasa,
che afflitta di dolorose infermità e di tentazioni, ristorava l'anima
colle preghiere e la carità; andava assister i malati e suggerne le
ulcere, colla semplicità stessa colla quale ai Fiorentini dettava la
pace, in lei compromessa, o scriveva al papa che tornasse da Avignone a
Roma, o a Giovanni Aukwood che frenasse le sue bande di mercenarj
inglesi. Privilegiata del dono di convertir peccatori, trasse a
pentimento due assassini già sul patibolo, e tutta la famiglia Tolomei,
onde il papa deputò qui tre Domenicani sol per udire le confessioni di
coloro ch'essa aveva convertiti. Aggiratevi per quel quartiere, e vi
parrà ch'ella sia morta jeri, tanto ognun ne ragiona; ognun ne addita le
orme: a lei le spose, a lei le madri dirigono voti e portano donativi.
Pochi anni fa, alla granduchessa di Toscana che visitava il paese, le
fanciulle offersero graziosi fiori, nell'artefare i quali son
abilissime, e volendo ella ricambiarle con un ricco donativo, esse la
pregarono che invece ne facesse offerta alla loro santa Caterina. Nella
cappella di essa, Pio IX, il 1857, veniva in trionfo popolare, e vi
riceveva al bacio del piede la conferenza di san Vincenzo di Paolo. Sono
di questa città i papi Pio II, Pio III, Alessandro VII; delle vicinanze
Giovanni I, Bonifacio VI, Gregorio VII, Alessandro III e moltissimi
cardinali. Qui le arti belle fecero forse le prime pruove di
rinnovamento con Mino da Turrita, Guido, Duccio di Boninsegna, Simon
Memmi: come la poesia col Folcalchieri. Veneriamo tuttora la Madonna che
portossi alla battaglia di Montaperti, ove i Fiorentini «fecero l'Arbia
colorita in rosso»: e il sentimento cattolico si mantenne nella nostra
pittura anche quando Roma e Firenze l'aveano sacrificato alla classica
imitazione».

Questo ed altro mi dicea quel buon Senese: eppure è vero che da quella
città ci vennero famosi eresiarchi, quali i Soccini ed altri, di cui ora
entriamo a discorrere.

Quando, surrogato al concetto dei governi buoni quello dei governi
forti, la guelfa Toscana cadeva in arbitrio de' Medici, Siena raccomandò
la propria libertà al patronato di Carlo V; il quale, visitatala nel
1536, vi lasciò governatore il senese Piccolomini. Ma le irrequietudini
e turbolenze, foriere della perdita d'un popolo, vi erano soffiate dai
profughi fiorentini e dai Francesi, desiderosi di dar molestie al duca
di Toscana, e impedirgli di sistemar il paese. Noto è che ne seguì una
terribile guerra (1554) ove, indarno difesa dagli Strozzi e dai
Francesi, Siena soccombette al duca e agli Spagnuoli, e perduti
cinquantamila uomini, rimase in irreparabile decadenza e rovinata del
commercio e dell'agricoltura.

Queste pubbliche sciagure erano state esacerbate anche dal difondersi di
opinioni nuove. Fin nel 1537, facendovi il quaresimale Giovanni da Fano,
famoso cappuccino, con tanto zelo e frutto, che dicevanlo non inferiore
a san Bernardino, da un predicatore d'altro Ordine egli udì sentenze
contrarie alle cattoliche; onde prima lo ammonì, e poichè quegli
insisteva e peggiorava, lo accusò e confutò pubblicamente, sicchè quegli
stimò prudenza andarsene dalla piissima città[30].

Domenico Tommasini fu un oscuro abitante della contrada dell'Oca, donde
il soprannome di Ochino a suo figliuolo Bernardino. Vestitosi frate
Osservante, n'uscì per mettersi a studiare medicina a Perugia, dove
contrasse amicizia con Giulio De' Medici, che fu poi Clemente VII;
rientrato nell'Ordine, vi ottenne dignità, e ne agognava di maggiori; e
forse sperò agevolarsele mettendosi ne' Cappuccini, istituiti da soli
dieci anni, e appena introdotti in Siena. Soffriva lotte colla carne:
«Invano (egli confessa) io cercava mortificar il corpo con digiuni e
preghiere. Alfine lessi la Scrittura, e gli occhi miei s'apersero, e
Cristo mi rivelò tre grandi verità: che il Signore col morire in croce
soddisfece pienamente alla giustizia del Padre, e meritò il Cielo a'
suoi eletti: che i voti religiosi sono invenzione umana; che la Chiesa
di Roma è abominevole agli occhi di Dio».

Ciò scrisse, e fors'anche pensò più tardi: per allora, sebbene creduto
incostante di risoluzioni, acquistò tal rinomanza d'eccellente
predicatore, che il Sadoleto lo agguagliava a qualunque oratore antico.
Il vescovo di Fossombrone scriveva ad Annibal Caro: «Ho udito in Lucca
pochi dì sono, frà Bernardino da Siena, veramente rarissimo uomo; e mi
piacque tanto, che gli ho indirizzati due sonetti, de' quali ve ne mando
uno». Carlo V diceva: «Predica con ispirito e devozione tale che farebbe
piangere i sassi».

Pietro Bembo, che presto fu cardinale, poco amava i predicatori
d'allora, dicendo: «Che ci ho a far io? mai non s'ode che garrire il
dottor Sottile contro il dottor Angelico, poi venirsene Aristotele per
terzo e terminare la quistione proposta». Ora, il 6 aprile 1536, da
Venezia scriveva alla marchesa di Pescara: «Io sono pregato da alquanti
gentiluomini di questa città ad intercedere V. S. che sia contenta a
persuadere al reverendo nostro padre frate Bernardino da Siena, che
accetti di venir quest'altra quaresima a predicare qui nella chiesa de'
Santi Apostoli, a riverenzia ed onor di nostro Signore Dio. Tutta questa
cittadinanza aspetta di udirlo infinitamente volentieri. Io mi terrò a
buona ventura poter conoscere ed udir quel santo uomo».

E il 25 marzo seguente: «Ragiono con V. S. come ho ragionato questa
mattina col reverendo padre frà Bernardino, a cui ho aperto tutto il
cuore e pensier mio, come avrei aperto dinanzi a Gesù Cristo a cui stimo
lui esser gratissimo e carissimo; nè a me pare aver giammai parlato col
più santo uomo di lui. Io non voglio lasciare d'udire le sue bellissime
e santissime e giovevolissime predicazioni, ed ho deliberato starmi qui
mentre ci stava egli».

Poi al 4 aprile: «Il nostro frate Bernardino (che mio voglio da ora
innanzi chiamare, a parte con voi) è oggimai adorato in questa città. Nè
vi ha uomo nè donna che non l'alzi fino al cielo. Oh quanto vale, oh
quanto diletta, oh quanto giova! Ho pensiero di supplicar Nostro Signore
ad ordinar la sua vita di maniera, ch'ella possa bastar più lungamente
ad onor di Dio e giovamento degli uomini; chè ella non è per bastare,
governandola sì duramente com'egli fa».

In fine il 23 aprile: «Mando a V. S. Ill. le allegate dal nostro
reverendo frate Bernardino, il quale io ho udito così volentieri tutti
questi pochi dì della presente quadragesima, che non posso abbastanza
raccontarlo. Confesso non aver mai udito predicar più utilmente, nè più
santamente di lui. Nè mi meraviglio se V. S. l'ama tanto quanto Ella fa.
Ragiona molto diversamente e più cristianamente di tutti gli altri che
in pergamo siano saliti a' miei giorni, e con più viva carità ed amore,
e migliori e più giovevoli cose. Piace a ciascuno sopra modo. Estimo
ch'egli sia per portarsene, quando egli si partirà, il cuore di tutta
questa città seco. Di tutto ciò si hanno immortali grazie a V. S. che ce
l'avete prestato». E al curato avea scritto: «Ricordatevi di forzare, se
occorre, frà Bernardino a far uso di carni, e s'e' non tralascia
l'astinenza quaresimale, non potrà reggere alla fatica del predicare».

Perocchè era dedito a quelle eccessive austerità, che non di rado
inducono soverchia fiducia in se stesso. Camminava a piè scalzi su per
le roccie, nelle nevi, fra i bronchi, scoperta la testa, esposto a tutte
le intemperie: limosinando di porta in porta: la notte appoggiavasi a un
albero, e vi si addormentava, sebbene i grandi avessergli preparato
letti e mense. Vedendolo passare, colla grossa tonaca, colla lunga
barba, incanutita anzi tempo, coll'occhio spento e le guancie scarnate
dalla macerazione e l'aspetto di un martire, la gente s'inginocchiava,
presa istintivamente da meraviglia e rispetto. «Dove andava (dice un
contemporaneo), uscivagli incontro la folla; non bastavano le chiese
agli uditori: ed egli arrivava sempre a piedi, chè nessun mai lo vide
pur s'un giumento: se doveva entrar ne' palazzi de' principi, nulla
mutava del rigor di sua vita, non vino mai, mai più d'una vivanda, gli
sprimacciati letti abbandonava per dormire sul nudo pavimento[31]. Sin
l'infame Aretino, risoluto a far parlare di sè in qualsifosse modo,
fingeva il convertito, e scriveva al papa da Venezia, il 21 aprile 1537,
che il Bembo «avea dato mille anime al paradiso con l'aver trasferito in
questa città cattolica il tanto umile quanto buono frà Bernardino», e
che esso «da quella sua tromba che si fa udire col frate apostolico, ha
creduto alle ammonizioni della riverenza sua, le quali vogliono che
questa lettera, in mia vece gettatasi ai piedi della Vostra Santità
beatissima, le chiegga perdono della ingiuria fatta alla Corte dalla
stultizia delle scritture mie, benchè tutto quello che io ne ho detto
con la bocca e scritto con la penna l'hanno ordinato i cieli, acciò, se
nulla mancasse alla beatitudine sopradetta, vi forniate di glorificare
nella conversione Aretina».

Mentre predicava a Venezia, «illustrissima città, teatro del mondo,
emporio di tutto l'orbe, regina dell'Adriatico, vincitrice de' nemici,
miracolo d'Italia», l'Ochino vi ottenne una cella, che elevò a monastero
de' suoi Cappuccini. Nelle deliberazioni del concistoro, o vogliam dire
consiglio municipale di Siena, al 21 giugno 1539 si stabiliva che,
«essendo buono e molto utile alla salute delle anime che il detto frà
Bernardino, che stamane nella gran sala del consiglio fece una salutare
predica a tutto il popolo, rimanesse alcuni giorni a predicare nella
cattedrale o in palazzo», che quattro illustri personaggi andassero da
esso frate a procurare non partisse da Siena, e scrivessero al
pontefice, se fa bisogno. Predicando nel 1540, ove in fatto introdusse
la devozione delle Quarant'ore, che Siena fu la terza città a praticare;
se non che, invece del Santissimo Sacramento, esponevasi il Crocifisso
delle Compagnie.

Di quel tempo rinvenimmo colà alcune carte, tutte pietà, delle quali,
non isbigottiti dalla taccia di frateschi, esibiremo qualche cosa[32].

«A dì 17 settembre 1540. Fu per il priore presentata una lettera alla
nostra Compagnia di san Domenico per la predicazione da farsi
nell'avvento prossimo da frà Bernardino Ochino, frate cappuccino,
senza soscrizione, ma dagli effetti poi seguiti si stima sia stata
mandata da lui senza nome, la quale contiene di fare l'orazione di
quaranta giorni in tutte le Compagnie di Siena, e ore quaranta per
Compagnia; la quale fu, d'ordine del nostro priore, letta da Lorenzo di
Bernardino nostro fratello, il tenore della quale è questo:

«(Di fuora). Alla Compagnia di san Domenico in Campo regi. Carissimi in
Christo Giesù fratelli.

«(Ommissis). Si prega la carità vostra, che vogliate essere in compagnia
di molti altri a fare due divotissime e santissime opere, delle quali la
prima sarà questa, che l'uno inviti l'altro, l'uno ammonisca l'altro con
amor santo a fare la santissima penitenza con vera contrizione,
purissima confessione e integra soddisfazione, con elemosine spirituali
e corporali, con digiuni in verità fatti e con la santa orazione,
contemplando quella cosa per la quale l'anima si trasforma nel suo amato
Cristo, alli cui santi piedi umilmente gettandoci, la nostra propria e
le pubbliche necessità spirituali doviamo esporre, esortando, e col buon
volere ajutando l'anima nostra a vestirsi in modo di quelle divine
virtù, fede, speranza e carità, che di quelle abituali possiamo
fermamente vedere e tenere per certo, che, nel dì del gran giudizio,
quella riunita a questi corpi, con essi insieme saranno con gli altri
beati nel regno di Dio.

«E perchè fare orazione richiede l'anima raccolta nelle sue potenze
salga su in cielo alli piedi della Santissima Trinità, e questo non può
farsi se il corpo non s'allontana dall'opere del mondo, et essendo vero
ch'a far questo (come può dire chi cristianamente lo sa) non si è ancora
veduto nè saputo il più spedito modo, non tanto a far partecipe ognuno,
quanto a mostrare a quelli che nol sanno (che son molti) il modo
d'orare, che quello che da poco in qua è cominciato nella città nostra,
cioè l'orazione durante lo spazio di quarant'ore. Però si prega per
parte di Dio la carità vostra, da quella per grazia si domanda, che,
fattone il sopradetto apparato e preparamento dell'anima vostra, siate
contenti, secondo l'ordine infrascritto, quando al vostro oratorio
toccherà, assettare quello, come è solito, e disporre le persone,
ch'hanno a fare la guardia del tempo, e mettere i fratelli, e gli altri
d'ora in ora in qualsivoglia numero senza strepito e confusione nel
detto oratorio, dove si stia in continua orazione ore quaranta; il quale
spazio giunto all'ultima ora, con quelli fratelli, che potrete in abito
di battenti, anderete alla Compagnia che dopo voi segue, dalla quale
alcuni venghino per voi, computando quanto tempo basti a partirsi dal
vostro oratorio, e che, quando giungete all'altro, sieno al fine le
quarant'ore, et ivi dicendo qualche prece, incomincierà l'altra
orazione, restandovi quelli della prima ora, ritornerete al vostro
oratorio, dove aspettandovi quelli dell'ultima ora, farete tutti qualche
prego per finire l'orazione.

«Durerà secondo l'ordine sottoscritto l'orazione d'una Compagnia in
un'altra, quaranta giorni, a similitudine delle maggiori orazioni che si
leggono nella vecchia e nuova scrittura santa, e comincerassi a dì 19 di
ottobre martedì la mattina seguente il dì di san Luca a ore 14, e
durando fino alla prima domenica dell'Avvento, alla medesima ora saranno
quaranta dì, e farassi l'orazione ventiquattro volte; tutte l'ore sono
novecensessanta.

«Venuta l'ultima mattina, la prima domenica dell'Avvento, siate invitati
a fare una processione in questo modo, che in abito di battenti tutti
siamo a udire la predica, dopo la quale, la Compagnia che sarà l'ultima
all'orazione con l'immagine di quel Crocifisso che doviamo imprimere e
stampare nelli cuori nostri, deva andare per la città e seguendo l'altre
senza confusione e senza altra insegna, ma standosi dove lo vorrà bene,
ritorneranno alla chiesa cattedrale, dove la predetta Compagnia deve
aver fatto provisione d'un sacerdote che celebri la messa all'altar
maggiore, la quale, finita e avuta la benedizione, ciascuno tornerà alla
casa sua, risoluto totalmente spogliarsi il vecchio uomo, e vestirsi del
nuovo Cristo benedetto.

«Questa è la prima grazia, quale vedete. Se tutta è in benefizio vostro,
cercatela adunque, e respondete a Gesù Cristo crocefisso che vi infiammi
alla seconda.

«Questo è l'ordine delle Compagnie, preso così solo per la commodità;
resta che facciate sapere alla Compagnia che è innanzi a voi, e a quella
che è dopo, come siete parati a fare quest'orazione: l'uno animisca
l'altro, e in virtù del preziosissimo sangue di Cristo, vincete ogni
tentazione che 'l nemico dell'umana generazione vi porgesse dinanzi.

«Vi si dà quest'ordine ora, acciocchè abbiate tempo a trovare li
fratelli; e confortargli a questo, e disporli all'ora loro.

«1º Comincierà col nome di Dio la Compagnia del _Corpus Domini_ a dì 19
ottobre, martedì mattina a ore 14, e mercoledì notte a ore 6 finirà.

«2º A ore 6 mercoledì notte San Niccolò passerà giovedì, e venerdì a ore
22 finirà.

Segue divisando le ore di ciascuna Compagnia.

«La prima domenica dell'Avvento sarà il fine delle quarant'ore e de'
quaranta giorni, a laude e gloria della santissima Trinità, Padre,
Figliuolo e Spirito Santo.

«La seconda grazia non meno utile della prima, la quale è atta a
confermarsi ne' principiati beni, è questa: che le carità vostre, senza
alcuna contradizione siano contente mandare secondo l'ordine
soprascritto, quando sarà la volta loro, quattro o sei fratelli a
guardare por una notte i poveri infermi dello spedale maggiore. A quelli
non solo la notte, ma ancora il dì bisognerebbero la presenza e le
consolazioni della carità vostra, quando solamente sono governi da
mercenari, e da chi senza amore alcuno li vede, anzi da chi non
considera che manco sono infermi dell'anima che del corpo.

«Oh! di quanto bene sarete cagione, e a voi prima, perchè da questi
imparerete l'esser vostro, e quanto invano fatighiamo fuori della via di
Dio, e a quelli, quando li conforterete, e con amore sovvenirete nelli
loro affanni e dolori.

«S'entrerebbe in un lunghissimo ragionamento a volere esporre le molte e
buone utilità che da quest'opera usciranno; però le taceremo, essendo
per certo che molto più con l'opera stessa la conoscerete, che con
parole non si mostrerebbero.

«Però, per parte (di nuovo) di Gesù Cristo crocefisso, si prega la
carità vostra, immo a quella per la virtù del suo sangue comanda che la
prima e la seconda di quelle grazie sieno da voi esaudite e ad effetto
mandate, e Cristo, il quale a queste vi chiama, darà parte in voi e
nell'anima vostra, e doneravvi grazia che con pura fede opererete quello
che ne comanda.

«Restate nell'amore di Gesù Cristo, al quale col Padre e col Santo
Spirito ha onore, gloria et imperio, sempre ne' secoli de' secoli».

«E questo è il tenore della presente lettera, come ho detto, del nuovo
modo d'orare, trovato novamente dalli reverendi padri frati de'
Cappuccini, e da loro predicato.

«Letta la presente lettera, non si risolvè altro la presente mattina per
esser tardi, ma si risalvò a un'altra tornata.

  «A dì 3 ottobre 1540.

«Dato dal priore licenza ad ognuno di parlare a bene et utilità della
Compagnia etc. Lorenzo di Bernardino cimatore, fatta la debita
riverenza, propose che si dovesse fare quattro persone sopra l'ordinare
ed ornare la Compagnia nostra per fare la nuova orazione delle
quarant'ore, e perchè bisogna fare qualche spesa, che detti quattro
fratelli avessero autorità di fare tutte le spese, che bisognassero per
detta orazione, e così si deliberò di fare detta orazione».....

  1540, a dì 1 novembre, a ore 22.

«Essendo adorna la Compagnia con il cielo, e panni d'araza per chiesa, e
la sagrestia, radunati gli fratelli andorono innanzi a certa ora 21,
vestiti da battenti, tutti con torcie, alla Compagnia di Santa Caterina
in Fontebranda per il Crocefisso, e così processionalmente con molte
torcie vennero alla nostra Compagnia, accompagnati da moltissimi
fratelli della detta Compagnia di Santa Caterina, e giunti nella nostra
Compagnia, fatte le debite orazioni e invocazioni dello Spirito Santo, e
fatto un breve sermone da Mº Bernardino di san Domenico in esortazione
alla frequenza della detta orazione e ringraziamento alla Compagnia di
Santa Caterina, ed alla moltitudine delle persone che vennero ad
accompagnare il Crocefisso, dêtte licenza a ognuno, eccetto quelli che
volessero restare all'orazione, e così chiusa la Compagnia, spento tutti
i lumi, eccetto un lanternino con la figura di Gesù Cristo, portata la
croce, e così a laude dell'onnipotente Dio si dêtte principio alla detta
orazione. E un'ora si dura di stare in orazione per volta, e finita
un'ora, si mette altre persone d'ora in ora, nell'ordine che li
sopradetti fratelli hanno ordinato, cioè (_seguono i nomi_).

«Così a laude dell'onnipotente Dio si finì la detta orazione con molta
frequenza de' fratelli, e di molte altre persone fuora della nostra
Compagnia e di frati ad ogn'ora; e innanzi che fussero le 13 ore andammo
tutti vestiti da battenti con torcie accese accompagnare il Crocefisso
alla Compagnia di Sant'Andrea Gallerani, prima nella nostra sagrestia e
detta Compagnia di Sant'Andrea fatta parare, cantate le litanie, e per
il nostro correttore fatto un breve sermone, tornati poi alla nostra
Compagnia, si cantò il _Te Deum_, fu fatto fine alla detta orazione,
ecc.

  «A dì 7 ottobre 1540.

«Al nome di Gesù Cristo crocefisso, radunato il Capitolo, fu per il
nostro priore presentata una polizza da parte del vicario
dell'arcivescovo, il tenore della quale è questo:

  «Al nome di Giesù Christo,

«Il signor vicario dell'arcivescovo e li tre canonici eletti dall'altro
sopra il fine dell'orazione delle quarant'ore, e il reverendo padre frà
Bernardino Ochini, fanno intendere alla carità vostra che sieno contente
per la prima domenica dell'avvento, per fuggir la confusione, osservare
l'infrascritte cose:

«E prima per ragione della comunione da farsi comunemente in duomo, si
prega quella che là sarà innanzi, vadino a reconciliarsi dove li piace;
perchè la mattina sarebbe impossibile per molti rispetti: ecc., ecc.

  A dì 14 ottobre 1540, fº 8.

«Al nome di Gesù Cristo crocefisso; per il nostro Padre Priore fu
presentata la presente lettera diretta alla nostra Compagnia, e per
comandamento del medesimo Priore, fu letta da Lorenzo di Bernardino
Cimatore, il di cui tenore è questo: — Alla Compagnia di San Domenico; —
Carissimi in Cristo Gesù crocefisso fratelli.

«Non a quelli che cominciano, ma a quelli che perseverano è riservato il
premio, e questo per esperienza vediamo: se l'arbore, fatto ch'ha una
volta il frutto, si restasse e non ne facesse più, ovvero, come una
volta le facesse buone, e l'altra le facesse cattive, quello si è da
tagliare e porlo al fuoco.

«Sarebbe per questo, in Cristo fratelli, vedendo il servire a Gesù
Cristo nostro Signore santissimo, assai cosa tanto fruttuosa, buona e
necessaria, avendo concessa la prima e maggior grazia, non dee negarsi
la seconda più facile, e non manco accettabile al Redentor nostro Gesù
Cristo, la quale sarà il visitare quelli poveri infermi, anzi esso
Cristo Gesù nella sua santissima casa dello spedale di Santa Maria della
Scala, scala del paradiso; e questo doveremmo trattare con un modo et
ordine che fusse perpetuo, e tanto facile con la grazia di Gesù Cristo,
che non sarà fatica o rincrescimento alcuno, quantunque nè fatica nè
rincrescimento può porgere il servire a Gesù Cristo, anzi a noi
medesimi.

«Pigliamo dunque quest'ordine: noi siamo ventidue Compagnie: pigliamo
ogni ventidue giorni, una volta almeno visitare (con 2, 4 o 6 quelli che
a ogni compagnia piacerà) quella santissima casa, e vegliare una notte
con Gesù Cristo, e tenendo quest'ordine toccherà sedici o diciassette
volte l'anno per Compagnia: facciasi dunque da ogni Compagnia di quelli
sono più atti a tal offizio, tante parti, che in un anno tocchi una
volta per parte o più come piacerà.

«E chi sarà quello che una volta l'anno per amor di Gesù Cristo non
vogli pigliare quella consolazione di vegliare una notte con Gesù
Cristo? facciamolo adunque, fratelli, facciamolo, deh! facciamolo, e non
dubitiamo di niente, che per Gesù Cristo potiamo il tutto.

«Voi, carissimi fratelli della Compagnia di San Domenico, piglierete al
nome di Dio a dì 12 di novembre in martedì, e seguitarete questa santa
opera, e così ogni terzo martedì vi toccherà una volta, e di poi con la
grazia di Dio seguiranno l'altre Compagnie.

«Questo qui sotto è l'ordine per tutto l'anno, ecc.

  «A dì 17 gennaro 1541 _a nativitate_.

«Adunato il Capitolo ecc. fu dal P. Priore (Ochino) presentata la
seguente lettera diretta alla nostra Compagnia.

«Grazia, laude e gloria a Gesù Cristo benedetto.

«Per li grandi e mirabili effetti, che sono esciti dalla passata
orazione dei quaranta giorni si è potuto chiaramente conoscere e far
giudizio, che non fu motivo d'uomini il mostrarvi un tal ordine, ma che
viene dal Donatore di tutta la grazia, dalla bontà e misericordia del
Salvator nostro.

«Però sappiate di certo, e tenete per fermo, ch'ogni grazia, e ogni dono
perfetto viene di sopra, dall'infinita bontà e carità di Dio. Da parte
del quale oggi vi si presenta un preziosissimo dono spirituale, il quale
non solo a voi, mentre che vivete, ma ancora a quelli, che dopo voi
verranno sarà di tal giovamento, che sempre voi e loro ne ringrazieranno
Dio.

«Il dono è questo, che la carità vostra senza alcuna contradizione, con
sincero cuore e grato animo, sperando sempre in Dio, e con voi si
disponghino a fare deliberazione, e vincasi non con lupini, ma con viva
voce, non per tempo determinato, ma che passi da voi nelli vostri
posteri, e da quelli in perpetuo, che nell'Oratorio vostro (come
nell'altro si farà) si faccia quattro volte l'anno l'orazione di
quaranta ore secondo 'l modo sottoscritto.

«La cosa è tanto da se onesta, giusta, santa e divina, che non fa
bisogno di persuaderla, tenendo per certo che, nel sentir voi
presentarvi tal cosa, a tutti parrà un'ora anni mille di ritrovarla, e
per amor di chi ve la manda, metterla in esecuzione.

«Prima che altro vi si dica, si prega la carità vostra che procurino e
con diligenza osservino l'infrascritta avvertenza, acciò che 'l nemico
nostro non semini nell'opera nostra qualche disordine, ch'a ciò sempre
sta parato, e massime contro l'orazione, dove (dicono i santi) che porrà
ogni sua industria per disviarli da quella.

«E perchè questa ha da essere l'ultima volta che di ciò vi ragioni, non
vi porga fastidio se troppo a lungo vi si scrive.

«Faccisi dunque prima sapere a quelli che non sanno, che, dovendosi dare
un tempo determinato, si è preso questo di quaranta ore e quaranta
giorni, perchè 'l numero quadragenario è stato sempre di grandissimo
mistero, e di più, che non solo in questo tempo determinato doviamo
orare, ma sempre che questo è fatto per eccitare, e ricordare.

«Quattro volte l'anno si ha da fare l'orazione di quaranta giorni,
talchè a quaranta per volta tocca sei dì e sedici ore l'anno per
Compagnia...

«Acciochè questa oratione facci l'effetto suo di fare salire la mente
nostra a Dio per pietoso e umile affetto, bisogna darle per guida la
santa penitenza, cioè con fermo proponimento di levarsi dall'offesa
verso Dio e verso 'l prossimo, fare uno splendido preparamento di vera
contrizione, piena confessione e intiera sodisfazione, e di poi
spiritualmente, e sagramentalmente comunicarsi; bisogna ancora, oltre
alla guida, aggiungere a quest'orazione due ali, cioè il vero digiuno e
l'elemosina spirituale e corporale; facendo così, pentendosi, e
domandando misericordia da Dio della nostra côlpa e rendendo grazie alla
bontà sua di tanta grazia che ci ha concessa, e che continuamente con
larga mano per sua benignità sopra noi sparge, potiamo renderci sempre
certi che la maestà sua averà grate, e riceverà l'orazioni nostre, e
doneracci grazia che conosceremo il bene e lo avremo, che fuggiamo il
male, e che sempre operiamo in onore e gloria sua (_seguono molte regole
particolari_).

«I sermoni per non tediare sieno brevissimi e divoti, ammaestrando
sempre l'orazione; sieno fatti da persone ecclesiastiche, e per l'amor
di Dio s'avvertisca che sieno brevi e senza cerimonie, ringraziamenti e
frascherie, perchè importa assai, acciocchè di zelo di Dio non si venga
in pompa del mondo e vanagloria.

«Venuto il fine de' quaranta giorni, l'ultima Compagnia inviti l'altre;
e venendo o no, faccino una breve e divota processione, odi la messa e
si comunichi, e se pure trova altre Compagnie disposte, le guidi in
qualche tempio, dove, dopo un pubblico sermone o predica, si facci una
pubblica e divota comunione, e cantando _Te Deum_ ognuno ritorni
all'oratorio suo, e la Compagnia che fu prima piglierà la sua croce, e
porteralla al suo oratorio. Non si facci apparati con drappi, panni,
tappezzerie o frasche, anzi si faccia semplicemente con divozione e zelo
di Dio, e gli apparati nell'anima nostra.

«Vi si comanda da parte di Cristo crocefisso, che si fugga ogni
precedenza, ambizione e onore, acciocchè non possa mai nascere un minimo
scandalo e facendosi processione, vadasi senza insegna confusamente. E
se invitando voi le Compagnie, qualcheduna o tutte non venissero, non vi
scandalizzate, anzi state quieti, e pensate che così è volontà di Dio.
Fino quando l'altre vi inviteranno, siate li primi, e umiliatevi, perchè
con la santa umiltà s'acquista il paradiso.

«Insomma quando sentite cosa alcuna che possi dare alterazione,
immediate mozzate le maestre, e non se ne parli, nè vi si pensi più, e
fate questa deliberazione ora per sempre di far ciascuna vostra opera a
onor di Dio, e di poi trattatela alla libera e puramente, e così vedrete
che di bene in meglio anderanno le cose vostre, e quest'orazione
santissima, la quale renderà frutti gratissimi a Dio e salutiferi a noi.

«Perchè una delle cose necessarie ad un cristiano, anzi la più
importante è l'orazione, e perchè rari sono che sappino altro che
rimenare le labbra, non che fare orazione, e maggiormente l'orazione
mentale; però si prega la carità vostra, che qualche volta, anzi spesso
avvertiate li nostri fratelli che si faccino insegnare da chi se
n'intende, e di più che si provedino di libri spirituali che ne
contenghino, e molti vedano con quanto loro scapito fino ad ora o per
negligenza o per ignoranza sono stati privi di cosa sì utile.

«Mancando qualche Compagnia, si succedano l'altre di mano in mano, fin
che si finiscano li quaranta giorni».

Seguono altri avvertimenti. In appresso son registrate le funzioni
fattesi man mano, ove copieremo quest'una:

  «A dì 20 giugno 1542.

«Fu letta una polizza, inviata dalla Compagnia della Madonna sotto lo
spedale, come avea deliberato la Balìa e conservatori della libertà di
Siena che si dovesse fare un orazione di quaranta giorni, a pregare Dio
che, per sua infinita pietà e misericordia, per i meriti della passione
e sangue sparso dal suo unigenito Figliuolo per salute dell'uman genere,
che vogli temperare il suo giusto sdegno preparato contro di noi, di
guerre grandissime che si vedono preparare per tutta cristianità,
evenimento de' Turchi contro li Cristiani, per la disunione de' prencipi
cristiani l'uno contro l'altro, ed altri gran prodigi di terremoti con
gran rovine di cappelle e ville, ecc.

«A quest'affetto elessero due di loro che fussero con le Compagnie, e
così congregati due di ciascuna Compagnia nello spedale, si deliberò a
gloria di Dio di fare la detta orazione nell'oratorio e Compagnia della
Madonna sotto lo spedale, di far quaranta giorni continui dì e notte».

E basti delle preghiere: veniamo a materia più pruriginosa; gli errori.

Il Boverio, annalista de' Cappuccini, non ha frasi sufficienti per
lodare l'Ochino, «prudente, sagace, di bei costumi, esercitatissimo per
lungo uso di molte cose, ingegno e grandezza d'animo ad abbracciar
qualunque gran fatto; tanta compostezza esterna ed onestà, che mostrava
apparenza non vulgare di virtù e santità; mirabile predicatore,
coll'eloquenza guadagnava gli animi, sicchè fu una generale approvazione
allorchè, nel terzo capitolo generale, fu eletto generale il 1538. E
tolse ad amministrar l'Ordine con tanto consiglio, prudenza, zelo della
regolar osservanza, e coll'esempio d'ogni virtù, che i frati
s'applaudivano dell'elezione d'un tal uomo. Quasi sempre pedestre visitò
i varj conventi; esortava con mirabile eloquenza alla povertà,
all'osservanza della regola, all'altre virtù, e s'acquistò sempre
maggior nome presso i suoi e presso gli esteri: grande autorità godeva
presso re e principi, che l'usavano in difficilissimi consigli; il papa
avealo in massimo onore; talmente era cercato, che bisognava ricorrere
al papa per averlo predicatore, e le più grandi chiese non bastavano
agli uditori, sicchè bisognava aggiungervi portici; e molti, levando le
tegole dal tetto, calavansi di là per ascoltarlo. Predicando a Perugia
nel 1540, calmò le nimicizie per quanto inveterate. A Napoli avendo dal
pulpito raccomandata non so qual pia opera, l'elemosine offerte salirono
a cinquemila zecchini».

Scaduto il triennio (prosegue con incolta prolissità) fu rieletto, ma
ricusò fermamente, finchè dalle istanze persistenti si lasciò vincere. E
negli otto anni che fu cappuccino, mai non diede il più piccolo sentore
di eresia.

Eppure sotto quelle apparenze celava un'estrema superbia, il desiderio
di levar rumore, e la fiducia nel proprio intelletto, avendo imparato
dai libri di Lutero a cercare nelle sacre carte ciò che alla sua
passione compiacesse. Dicono che, mentre predicava a Napoli in San
Giovanni Maggiore nel 1536, il Valdes lo avvicinasse, e fomentandone
l'immaginativa e l'ambizione, l'inducesse a insultare Paolo III, che non
l'aveva ornato cardinale. Al vicerè Toledo fu rapportato che spargesse
errori luterani, e quegli cercò che il vicario arcivescovile chiarisse
la cosa; «ma perchè con l'austera vita che mostrava, con l'abito
asprissimo, con il gridar contro i vizj ricopriva il suo veleno, non si
potè per allora conoscere se non da pochi la sua volpina fraude». Son
parole del domenicano Caracciolo, il quale prosegue: «Pure vi fu alcun
che se n'accorse, e fra i primi, per quanto ho inteso dai nostri vecchi,
furono i nostri santi padri don Gaetano e don Giovanni; i quali poi più
chiaramente se n'accorsero nel 1539 quando l'Ochino, predicando nel
pulpito del duomo, andava spargendo molte cose contro il purgatorio,
contro le indulgenze, contro le leggi ecclesiastiche del digiuno ecc.; e
quel che fu pessimo, soleva talora l'empio frate proferire interrogative
quel che sant'Agostino dice negative, _Qui fecit te sine te, non
salvabit te sine te?_ dando a questo modo ad intendere tutto il
contrario di quel che insegna sant'Agostino, cioè che _sola fides
sufficit_, e che Iddio ci salva senza che noi facciamo opera alcuna per
cooperar con Dio. Andavano attorno iscritti prima, e poi stampati i
libri di costoro, come di tanti profeti, e già in pochi anni non solo i
plebei ed ignoranti, ma anche molti signori e signore nobili, e molti
religiosi e preti se n'erano infetti; e si facevano conferenze e
conventicole secrete tra loro, e si prestavano scritti l'un l'altro di
cotali dottrine pestifere»[33].

In quel tempo l'Ochino mostrava ancora una pietà incolpabile, e possiamo
offrire in testimonio alcune sue lettere, tali quali le abbiam desunte
dagli archivj della sua patria.

«Molto magnifici signori; Non penso vi habi a esser difficile el
persuadersi che molto volentieri verei in questa quaresima a predicar
alla mia Siena, sicchome per una vostra o visto sarebbe intento di
vostre signorie: resta solo che da chi può comandarmi io non sia
impedito. Di me potran servirsi nel scrivere che a me el venire sarebe
gratissimo, pur che sia con volontà di sua santità. Questo medesimo o
expresso al reverendissimo monsignore Ghinucci; et perchè del tempo fuor
della quaresima sua santità non è solita impedirmi, quando a vostre
signorie paresse che io venisse in questo tempo innanzi alla quaresima,
mi dieno un cenno del quando, che non mancarò, col non cessare ancora di
tentare per la quaresima; il che sarà etiam più facile di ottenersi per
esser lì; et se in altro posso si servin di mè, che per la singolare
affetione li porto mi sarà facile tutto in Christo per il quale vivo e
spero di morire. Resto col pregarlo che vi prosperi sempre con la sua
grazia in ogni vostra felicità.

  «Da Roma il 5 settembris 1540.

                                            _Frater Bernardinus sen._

«Molto magnifici signori; Non ho più presto resposto per non essere
resoluto di sua santità. Oggi s'è contentata che io per lo advento
venghi, e così mi sforzarò circa Ognisanti essere a Siena. Preghiamo el
Signore ch'el mio venire non sia vano. Resta che vostre signorie in
quanto posso mi comandino che non sarà cosa tanto difficile che lo amor
non me lo renda facile.

«Il Signore vi conservi e prosperi nella sua grazia.

  «Da Roma 27 settembris 1540.

«Molto magnifici signori Priori Governatori e Capitani miei osserv.; Mi
dolgo, per la molta affetione e cordiale amor che porto ed alle signorie
vostre e alla patria, di non poter soddisfar a quello che per debito me
si conviene, e a quanto saria il volere di quelle. Io non harei già
aspettato che mi havessin fatto istantia di venir costà a predicare, che
(quantunque non sia secondo il merito di quelle) al primo cenno sarei
venuto, ma mi trovo, da molti giorni indrieto, con un dolor grande di
schiena, e con altre indispositioni, attalchè, si ben mi forzasse a
venir, non potrei predicare, e per questo ho ricusato anche a molti, e
mi sò fermato qui che, tra che curarò il mal, mi verrò rassettando le
mie scritture; per questo le Signorie Vostre si degneranno per tal
impedimento scusarmi, contentandosi di quanto è voler di Dio per la mia
imperfetione; e di questo è il mio buon volere verso di tutti, e mi
faran gratia avermi nella vostra protectione e così a quelle con tutto
il core mi fo raccomandato.

  «Dal luogo nostro di Firenze, il dì xjj di novembre del D4j».

«Molto magnifici signori; Sa Dio quanto piacere ho avuto in intendere de
diverse parti e ultimamente per una vostra, el ben essere della mia
diletta patria: desidero essere instrumento di Christo a honorarlo se
fosse possibile in ogni loco, ma spetialmente come sarebbe justo ne la
mia Siena: e tanto più me n'è cresciuto el desiderio quanto che intendo
che comincia a reformarsi et mi desidera. Ma le Signorie Vostre hanno a
sapere che io, poi partii da Venetia, ad istantia dell'illustrissimo
dominio veneto, la santità di Nostro Signore per un breve mi a imposto
che ritorni a Venetia, e li stia in lor satisfatione in fin tanto che di
me altro non determina, però bisogna che acceptiate per ora la bona
volontà e mi haviate per excusato. Trovandomi così legato, mi sforzarò
ben quanto più presto potrò venir a visitarvi: e se in altro possa in
Cristo servirvi, sapino che lo animo è prontissimo. El Signor vi
conservi et prosperi sempre nella sua divina gratia.

  «Da Verona alli 20 maggio 1542.

«Molto magnifici signori; Per esser lo amor della patria justo e santo,
e tanto più quanto è d'un bene universale e pubblico, cognosco che tanto
più siamo obligati a amarla quanto siamo a Dio più proximi, però per
esser frate non sò escluso da questo dolce vinculo, anzi tanto più
strettamente ligato, quanto in me fusse più charità. Unum est che mi son
congratulato del felice essere della mia patria, e o incominciato a
honorarmene, però in Cristo, tanto ne sento dir bene, e desidererei
presentialmente godermene, si chome del contrario in altre volte ne ho
avuto molestia, e tanto più quanto per la vostra vedo el desiderio di
Vostre Signorie e della città, maxime quando credesse avere a giovare.
Ma poi so qui a Verona ad instantia del clarissimo dominio veneto, o
avuto un breve da Sua Santità dove mi impone che ritorni a Venetia, e li
stia infin tanto che altro non determina: tal che so impedito, e bisogna
mi haviate non solo per excusato, ma compassione, e tanto più quanto el
venire mi sarebe più contento ch'el restare. Pregarò bene el Signore
che, essendo suo onore, faci che Sua Santità osservi la promessa, e
quanto più presto potrò me ne verrò alla mia Siena. Pregando Dio che la
conservi e prosperi nella sua gratia e pace.

  «Da Verona alli 20 maggio 1542[34].

Nel 1541 l'Ochino avea stampato alcune prediche, locchè crebbe ne'
Veneziani il desiderio di riudirlo. E il papa vi assentì: pure
essendogli già insinuato qualche dubbio, diede ordine di tenerlo
d'occhio. In fatto predicando in Santi Apostoli, cominciò a spargere
errori. Alcuni ne l'accusarono, e (non essendovi ancora il sant'Uffizio)
il nunzio papale lo dimandò a chiarirsene, ed egli ebbe l'arte di
spiegarli in buon senso e diceva: «È più difficile convincere uno
d'eresia, che accusarlo d'oscura definizione di frasi teologiche». Esso
nunzio l'anno prima avea fatto arrestare Giulio Terenziano teologo
milanese, che predicava eresie: e a ciò parve alludere l'Ochino quando
dal pulpito proruppe: «Che facciamo, o uomini veneti? Che macchiniamo? O
città regina del mare, se coloro che t'annunziano il vero chiudi in
carcere, mandi alle galere, come si farà luogo la verità? Oh potesse
questa liberamente enunciarsi! quanti ciechi recupererebbero la vista!»

Pertanto il nunzio lo sospese, e riferì ogni cosa al santo padre; ma
gliene seppero mal grado i Veneziani, ammiratori di quel bello ingegno,
di modo che dopo tre giorni bisognò restituirgli la parola, ch'egli usò
più cautamente[35].

Da Venezia, il 10 febbrajo 1542, scriveva al marchese del Vasto:

«Illustrissimo signore; Non fu mai, nè manco sarà capitano più valoroso
di Cristo. Imperocchè, dove gli altri vincono con potenti eserciti, per
forza d'arme e d'artiglierie, e molti con inganni, astuzie o favori di
fortuna, Cristo, venendo in questo mondo, solo soletto entrò in guerra,
e disarmato d'ogni forza e favore del mondo, sendo in sulla croce,
vestito solo di verità, umiltà, pazienza, carità e dell'altre sue divine
virtù, con impeto d'amore, in una sola guerra ha superato per sempre non
gli uomini del mondo, ma gl'infernali spiriti, la morte, li vizj, e
tutti li nemici di Dio, e fatto la più bella e ricca preda dell'anime,
per tanti secoli state già in sì misera servitù, che mai si facesse o
potesse fare. È ben vero che vi lasciò la vita, ma questo rende più
mirabile il suo trionfo e la sua gloria. Però essendo sì divino
capitano, V. E. non si ha da vergognare, anzi da onorare d'essere nel
numero delli suoi valorosi cavalieri, massime che le palme, corone,
vittorie, trofei e trionfi delli suoi soldati senza comparazione sono
più gloriosi che quelli del mondo. E si ricordi che prima, cioè nel
sacro battesimo, fu ascritto alla milizia di Cristo, che a quella di
Cesare; e mancar di fede a Cristo è cosa tanto più vile, quanto che
Cristo, degli altri signori è più ricco, liberale, potente, pio, santo,
giusto e pieno d'amore: e siccome furono empie quelle parole della
turba, _Non abbiamo altro re che Cesare_, così divine quelle di Cristo,
_Rendasi quello ch'è debito a Cesare, ma non si manchi a Dio_. Ed ora
tanto più, quanto non si serve, anzi si disserve a Cesare ogni volta che
s'ingiurasse Dio, dal favor del quale pendono gl'imperj e monarchie del
mondo. Questo ho scritto, non perchè io non pensi che V. E. abbia sempre
l'occhio aperto all'onor di Dio, siccome son costretto a credere e dalle
vostre virtù, e dall'amor ch'io vi porto: ma vi veggo nelle altezze del
mondo, dove li venti impetuosi delli rispetti umani sono potentissimi;
talchè bisogna esser perfettissimi per vincere. Però l'impresa è
conveniente alla grandezza e nobiltà dell'animo vostro. Gli altri vostri
amici faranno festa, e magnificheranno le vostre vittorie del mondo: ed
io, quando vincerete voi stesso, e non avrete per idolo il rispetto del
mondo, anzi per grandezza di spirito gli sarete superiore, e non
servirete al mondo, ma ve ne servirete in onore di Dio».

Finita la quaresima, a Verona raccolse molti Cappuccini della provincia
veneta, ai quali insinuò errori, poi prese a spiegare le Epistole di san
Paolo; e tra gli altri corruppe frà Bartolomeo da Cuneo, guardiano in
quel convento, che divenne eretico. Essendo generale de' Cappuccini,
avea promesso a frà Angelo da Siena di fabbricare il loro convento con
un lusso disdicevole alla professata povertà; onde i pii credettero che
quel che seguì fosse castigo di Dio per questa vanità. Certo le anime
pie già n'erano sgomente, e san Gaetano Tiene gli fece interdire la
predicazione in Roma. Angelica Negri di Gallarate, saviissima donna, le
cui lettere si leggevano ne' refettorj, e che il marchese Del Vasto
governatore di Milano volea ne' suoi consigli e al letto di sua morte,
udendo l'Ochino predicare a Verona, predisse cadrebbe nell'eresia[36].

E in fatto cominciò a mostrare disgusto dell'orazione, del coro, della
messa, al punto che tutti ne prendeano scandalo: qualche frate il
rimproverò, tra cui frà Agostino da Siena gli disse lepidamente:
«Andando ad amministrar la religione senza la preghiera, mi somigliate a
chi cavalca senza staffe. Badate non cascare». Egli rispondeva che non
cessa di pregare chi non cessa di ben fare. Poi talmente si avviluppò in
affari di principi, che non avanzava tempo di dire l'uffizio, e ne
domandò la dispensa dal papa. Insieme prese famigliarità con eretici, ne
gustava i libri, fantasticava innovazioni.

Il papa non sapea indursi a crederlo traviato; e l'invitò a Roma, coi
maggiori i riguardi, avendo divisato di ornarlo cardinale. Egli
bilicossi lungamente tra rinegare le sue dottrine, o esporsi alla morte
sostenendole; e il Giberti, santo vescovo di Verona ove allora egli si
trovava, lo indusse andare a consultarne il cardinale Contarini a
Bologna. Giunto colà, il trovò sì gravemente ammalato, che non potè
averne se non queste parole: «Padre, voi vedete a che stato sono
ridotto: pietà di me; pregate Dio per me e fate buon viaggio».

L'Ochino passò a Firenze a visitare Pietro Martire Vermiglio, e questi,
che già era fisso nell'eresia, lo dissuase risolutamente dall'andare a
Roma nè mettersi in mano del pontefice, bensì seguisse il consiglio del
salvatore, «Se siete perseguitati in un paese fuggite in un altro».
Mosse dunque a Siena a salutare i suoi; e vedendosi o credendosi in
pericolo di venir preso, si ricondusse a Firenze, e di là scrisse alla
marchesa di Pescara, palesandole l'ansie sue. «Con non piccolo fastidio
di mente mi trovo qui fuor di Firenze, venuto con animo d'andar a Roma,
dove sono chiamato, benchè da molti ne sia stato dissuaso, intendendo il
modo col quale procedono; perchè non potrei se non negar Cristo, o esser
crocifisso. Il primo non vorrei; il secondo sì, con la sua grazia, ma
quando Lui vorrà. Andar io alla morte volontariamente non ho questo
spirito. Dio quando vorrà mi saprà trovar per tutto. Cristo m'insegnò a
fuggir più volte ed in Egitto ed alli Samaritani: e che andassi in altra
città quando in una non ero ricevuto. Da poi, che farei più in Italia?
Predicar sospetto, e predicar Cristo mascherato in gergo; e molte volte
bisogna bestemmiarlo per soddisfar alla superstizione del mondo; nè
manco scrivendo potrò dare in luce cosa alcuna. Per questi ed altri
rispetti eleggo partirmi, e prontamente; chè veggo che procedono in
modo, che dà pensar che vorrebbero infine farmi rinegar Cristo o
ammazzarmi. Credo se Paolo fosse nel mio caso non piglierebbe altro
partito...... Ho inteso che il Farnese dice che son chiamato perchè ho
predicato eresie e cose scandalose. Il Teatino, Puccio[37] ed altri che
io non voglio nominare, dalli avvisi che ho avuti, parlano in modo, che
se io avessi crocifisso Cristo, non so se si farebbe tanto rumore. Io
son tale qual sa V. S., e la dottrina si può sapere da chi mi ha udito:
mai predicai più riservato e con modestia che quest'anno, e già senza
udirmi mi hanno pubblicato per un eretico. Ho piacere che da me
incomincino a riformare la Chiesa. Temono infino un frate con l'abito
nostro in _Ara Cœli_, che il Capitolo ordinò che gli fosse cavato
l'abito: onde, udendo tanta commozione contro di me, penso sia bene
cedere a tanto impeto. Dall'altra parte pensate se mi è aspro per tutti
li rispetti che sapete. Considerate se sento repugnanza a lasciar tutto,
e a pensare che si dirà. Cristo ha permesso e voluto ch'essi mi
perseguitino così, a qualche buon fine. Mi sarebbe stato sopra modo
gratissimo parlarvi, ed avere il vostro giudizio e di monsignor Polo, o
una lettera loro. Pregate il Signore per me. Ho animo servirgli più che
mai in la sua grazia.

  «Firenze, 22 agosto 1542»[38].


Allora fu da Caterina Cibo duchessa di Camerino, colla quale pure teneva
usata; e deposto l'abito, con tre altri monaci varcò gli Apennini. A
Ferrara visitò la duchessa Renata, che lo munì di commendatizie per
Ginevra. Avea preso a compagno fra Mariano da Quinzano laico, che sapea
di francese e tedesco per essere stato militare; ed era sì caritatevole,
che una volta, più non avendo altro da poter dare, al mendicante disse:
«Non mi resta che questo mantello, e neppur esso è mio, sicchè non posso
dartelo. Ma se tu me lo togli, io non mi opporrò». E sfibbiatolo, lasciò
che il povero se lo pigliasse.

L'Ochino diede intendere a frà Mariano che zelo di Dio lo traesse a
predicare fra gli eretici; e per entrare nel loro paese bisognasse
deporre l'abito. Parte dunque con lui, frà Ginepro, frà Francesco, va a
Mantova, ad Aosta, e dice all'Italia un addio, che il Beverini stemperò
in suo prolisso latino. Tosto che frà Mariano s'accorse della frode,
procurato invano dissuaderlo, staccossene, e ritornò col sigillo della
religione, consegnatogli dal desertore. Nella prefazione alle «Prediche
di Bernardino Ochino da Siena, novellamente ristampate et con grande
diligentia rivedute e corrette» senza anno e luogo[39], ripete quel che
disse al magistrato della sua patria: «Quando avessi possuto in Italia
predicare Cristo, se non nudo siccome ce 'l donò il Padre, e si
dovrebbe, almanco vestito e velato come già in parte mi sforzava di
fare, a buon fine per non offendere i superstiziosi, non mi sarei
partito. Ma ero venuto a termini tali, ch'el mi bisognava, stando in
Italia, tacere, immo mostrarmi inimico dell'evangelio o morire. Ed io
non volendo negar Cristo, e non avendo speziale rivelazione nè
particolar spirito d'andare volontariamente alla morte, per non tentare
Dio elessi partirmi, siccome m'ha insegnato Cristo e con la dottrina e
con l'esempio, il che fece anche Paolo ed altri santi. Quando verrà
l'ora mia, Dio mi saprà trovare pertutto. So ben che se il pio, santo e
prudente considera quello che ho lassato in Italia, a quante calunnie mi
sono esposto, e dove sono andato in questa ultima età, sarà certo che il
mio partirmi non nacque da umana e carnal prudenza, nè anche da
sensualità, siccome spero in Cristo che la mia vita dimostrerà...... Da
poi adunque, Italia mia, che con la viva voce non posso più predicarti,
mi sforzerò scrivere, ed in lingua volgare, acciò sia più comune, e
penserò che Cristo, abbia così voluto acciò ch'io non abbi altro
rispetto che alla verità». Come l'Ochino arrivò a Ginevra, Calvino ne
esultò, e scriveva a Melantone: «Abbiamo qui frà Bernardino, quel
famoso, _qui suo discessu non parum Italiam commovit_». Subito si
indissero preghiere per lui in tutta Italia; fra' Cappuccini si prese
gran cura di estirpar ogni seme che avesse potuto lasciare, e molti che
se ne conobbero infetti, abjurarono. Frà Girolamo di Melfi, valoroso
predicatore, corse dietro all'Ochino ma non guari dopo periva in un
incendio. Frà Bartolomeo da Cuneo fu incarcerato dal vescovo, e
persistendo nell'eresie, fu condannato a morte. Frà Francesco di
Calabria, vicario della provincia milanese, si purgò con penitenza
rigorosissima.

Il papa, irritato anche da una lettera dell'Ochino, voleva sopprimere i
Cappuccini, quasi con lui aderissero, e n'avessero bevuto gli errori, ma
ne fu dissuaso da ragioni, sopra le quali gli storici di quella
religione tessono pompose dicerie. Claudio Tolomei nobile senese[40],
appena seppe apostatato l'Ochino, gli diresse da Roma il 20 ottobre 1542
una lettera, che s'ha a stampa, donde appare quanto senso avesse fatto
quel passo tra un popolo che l'ammirava e stimava. Esposte le ragioni di
perdurare nella Chiesa, dove unicamente è la verità, lo pregava almeno a
tenersi tranquillo e non inveire contro la Chiesa cattolica. Il
cardinale Caraffa, che poi fu papa, deplorava quell'apostasia colle
parole onde la Scrittura deplora la caduta dell'angelo Lucifero[41].

«Ancor ci suonano nelle orecchie quelle tue splendidissime prediche, dei
beni della continenza, della devozione alle cose sacre, dell'osservar i
digiuni, de' panegirici di santi, delle lodi di monaci, dell'onor della
povertà: ancora ci stai davanti agli occhi co' piedi scalzi, mal in
arnese, mal acconcio; ancora hai freddo, hai fame, hai sete, sei nudo:
ed or tra cibi e bevande, dilicature e letti fra molli coltri, in
vulgari taverne, fra beoni, fra incestuosi, fra bestemmiatori,
svergognato apostata soffri d'esser veduto? Dove son quelle tue
magnifiche voci del disprezzo del mondo, della beatitudine delle
persecuzioni, della costanza nelle cose avverse? Dove le acutissime tue
invettive contro la cupidigia dei beni, la vanità delle ambizioni, le
false insanie? Tutto è confuso, tutto disfatto. Dove tu stesso, che
predicavi di non rubare e rubi, di non adulterare e adulteri? tu maestro
distruggi tutta l'opera che dianzi insegnavi. Chi darà agli occhi miei
una fonte di lacrime per pianger giorno e notte un bastone della Chiesa
spezzato, un maestro di popoli accecato, un pastore mutato in lupo? Che
hai tu a vedere colle barbare genti? Che colla straniera nutrice, che
colla matrigna, che colla meretrice la quale uccise il proprio figlio, e
cerca separare il figlio vivente dalla vera madre? Riconosci il seno che
ti nutriva, la voce di quella che piange, e grida, Torna, diletto mio,
come la capra e il cerbiatto sul monte degli aromi. Sarà mite per te la
verga del sommo pastore; troverai un padre indulgente, qualor ti mostri
figlio ravveduto. Ti commuovano il coro de' santi, le preci de' fratelli
tuoi, le lacrime de' figli; non deludere, non vilipendere quelli per cui
Cristo è morto.... Te non perseguita quella che odia il peccato non il
peccatore, che a tutti porge le mamme, che a nessuno chiude il grembo.
La Chiesa non può perseguitare Cristo in te, che da Cristo ti scostasti:
non ti segua l'ambizione tua, non la tua iniquità, e non avrai alcuno
avverso, non alcuno persecutore; sia una sola fede, e sarà una la pace:
sia una confession sola nella Chiesa, e una la ragione dell'amicizia.
Via i vitelli d'oro; via il culto sulle alture; non vi siano Roboamo e
Geroboamo, Gerusalemme e Samaria; sia un solo ovile e un solo pastore».

Altri ancora scrissero all'Ochino, e fra essi l'inevitabile Muzio, al
quale esso rispose colla lettera, che quasi intera produciamo.

«Bernardino Ochino senese a Muzio Giustinopolitano S. e P. dove rende la
ragione della partita sua d'Italia.

«Essendo giovanetto, ero in quest'inganno il quale ancora regna in
quelli, che sono sotto l'impio regno d'Anticristo, che pensavo avessimo
a salvarci per le nostre opere proprie, e che potessimo e dovessimo con
digiuni, orazioni, astinenze, vigilie, e altre simili opere satisfare
alli peccati e acquistarci il paradiso, concorrendo però la grazia di
Dio.

«Avendo adunque desiderio di salvarmi, andai considerando che vita
dovessi tenere, cercando che le religioni umane fussero sante, massime
per essere approvate dalla Chiesa romana, la quale pensavo, che non
potesse errare. Parendomi che la vita de' frati di San Francesco,
nominati dell'Osservanza, fosse la più aspra, austera e rigida, però la
più perfetta e a quella di Cristo più conforme, entrai in fra di loro, e
benchè io non vi trovassi quello che m'ero immaginato, niente di meno
non mi si mostrando per allora vita migliore, secondo il mio cieco
giudizio stetti così in fin a tanto che incominciarno apparire al mondo
i frati Cappuccini, e visto l'asprezza della vita loro, con repugnanza
non piccola della mia sensualità e carnal prudenza presi l'abito loro e
credendo d'aver trovato quello che cercavo, mi ricordo che dissi a
Cristo: — Signore se ora non mi salvo, non so che farmi più. — Vedi se
ero empio fariseo. Posso con Paolo dire (_Gal._ I) — Io profittavo nel
giudaesimo, sopra molti di mia età troppo zelante delle paterne
tradizioni e ammaestramenti. — Ma pochi giorni stetti con essi, che il
Signore incominciò a aprirmi gli occhi, e mi fece in fra l'altre vedere
tre cose: la prima, che Cristo è quello che ha satisfatto per li suoi
eletti e meritogli il paradiso, e che lui solo è la giustizia nostra; la
seconda, che i voti delle umane religioni sono non solo invalidi ma
empj, la terza, che la Chiesa romana, benchè di fuore resplenda agli
occhi carnali, niente di meno è essa abominazione in cospetto di Dio. Or
avendomi il Signore così mostrato chiaro, e avendo di ciò il testimonio
delle Scritture sacre, immo e dello Spirito Santo, facendo in me legge
il suo offizio, caddi dalla cima della presunzione di me stesso, nel
profondo della disperazione delle mie opere e forze, e vidi che, sotto
spetro di bene, avevo sempre con Paolo perseguitato Cristo, la sua
grazia e il suo evangelio, e che, quanto più con maggiore impeto d'opere
m'ero sforzato d'andare a Dio, tanto più m'ero allontanato. Però mi
trovai in una gran confusione ma non restai lì, imperocchè Cristo
mostrandomisi con la sua grazia, cadendo con Paolo dalla confidenzia
propria, respirai a Dio, e ponendo in esso le speranze mie, mi commessi
in tutto al suo governo, poichè per me stesso ero sempre andato al
contrario.

«E benchè varie cose mi venissino innanzi, niente di meno mi si mostrò
alcun modo di vivere, nel quale potessi per allora più onorare Dio, che
servirmi di quella maschera dell'abito, e di quella estrinseca e
apparente santità di vita, in predicare la grazia, l'evangelio, Cristo e
il suo gran benefizio. Questo dico, atteso e considerando quale e quanta
era e è la superstizione d'Italia, e lo stato nel quale mi trovavo. E
così incominciai a mostrare, che siamo salvi per Cristo. Vero è che vidi
gli occhi d'Italia sì infermi, che, se avessi alla scoperta subito
mostrato la gran luce di Cristo, non potendo tollerarla, l'avrei in modo
tale offesa, che li Scribi e Farisei, i quali in essa regnano, mi
arebbono ucciso. E giudicai esser bene, non così subito scoprirgli la
gran luce dell'evangelio, ma a poco a poco per condescendere alla sua
debile vista. Però contemperando le parole al suo lippo vedere,
predicavo che, per grazia e per Cristo siamo salvi, che lui ha
satisfatto per noi, e che egli ci acquistò il paradiso. Vero è che non
scoprivo esplicatamente l'empietà del regno d'Anticristo, non dicevo, —
Non ci sono altri meriti, satisfazioni, indulgenze che quelle di Cristo,
nè altro purgatorio; — lasciavo simili illazioni farle a quelli che da
Dio per grazia avevano vivo sentimento del gran benefizio di Cristo: non
avrei ditto, — Voi sete sotto l'empio regno d'Anticristo, il quale fa
residenza a Roma; i costumi della sua e vostra Chiesa sono
corruttissimi, ma non manco la dottrina, le vostre religioni umane. Sono
esse empietà, e non ci è altra vera religione che quella di Cristo; voi
siete manifesti idolatri, e in pigliare i santi per vostri avvocati,
offendete Dio, Cristo, la madre, e tutto il paradiso. — Non potevo
esplicare simili verità, ma le tacevo aspettando che Cristo mi mostrasse
quello che voleva fare di me. È ben vero che in secreto esplicai il vero
a molti, delli quali alcuni che per tentarmi m'avevano domandato, ed
altri per loro proprj interessi, manifestorno al papa e cardinali qual
fusse la mia fede, mostrandosi contrarj di quello, che, già in camera
parlando, avevano mostrato d'accettare per vero. Non mancarono anche
persone, le quali, mosse da invidia e sì per la religione come per la
predicazione si diedero intorno a dare il tratto alla stadera, con dire
che predicavo eresie, e tanto con maggior veneno, quanto che in modo
tale, che nessuno poteva puntarmi, nè pigliarmi in parola, e che, per il
gran credito che avevo, avrei potuto un dì fare qualche gran commozione
in Italia con ogni minima occasione; massime perchè in fra i Cappuccini
molti e precipue i primi predicatori aderivano alla mia opinione, e di
continuo moltiplicavano quelli che essi chiamano eretici perchè credono
veramente in Cristo.

«Or ben sai che Anticristo con i suoi primi membri, temendo con Erode di
non perdere il regno, e sapendo che quello di Cristo ruina il loro, come
quello che gli è contrariissimo, con Caifas conclusero che io morissi, e
furono eletti sei cardinali e deputati a spegnere ogni lume, che più
scoprisse le loro ribalde latroncellerie. Or con furia mirabile fui
citato da Anticristo, e comandato che subito andassi alla sua presenza:
fecero anco saper per tutto, che io era citato per eretico, sì come essi
dicevano.

«Trovandomi in quel caso, consigliandomi con Cristo e con li pii amici,
dissi in fra me stesso: — Tu sai che costui, il qual ti chiama, è
Anticristo, il quale non sei tenuto obbedire. Costui ti perseguita a
morte perchè predichi Cristo, la grazia, l'evangelio e quelle cose le
quali, con esaltare il Figliuolo di Dio, distruggono il suo regno: però
questa è una impresa a essi di stato. Puoi dunque esser certo che egli
ti torrà la vita, sì come ne hai avvisi e certezze.

«Un giorno più che fossi andato avanti, ero preso da dodici, i quali, la
vigilia di san Bartolomeo, a cavallo circundonno il monasterio de'
Cappuccini fuor di Siena per pigliarmi, sì come è pubblico; e non mi
trovando corsero verso Firenze a fare il simile. Dicevo a me stesso: —
Tu vai a morire scientemente volontariamente senza speranza di frutto,
immo con scandalo de' pii; tu vai a tentare Dio esponendoti alla morte
senza particolare rivelazione, o spirito: tu sei micidial di te stesso:
tu puoi e debbi con Paolo e con gli altri santi, immo con Cristo
fuggire, sì come con l'esempio e con le parole ti ha insegnato fare in
simil casi, dicendo, Se vi perseguitano in una città, fuggite in
un'altra. Tu in obbedirgli con andare ad una certa morte, onori e
approvi supremamente la sua autorità; con disonore sommo di Dio, tu
mostri a tutto il mondo di averlo per vero e legittimo vicario di Cristo
in terra, sapendo certo che egli è Anticristo; però dâi gran scandalo al
mondo con ingiuria di Dio. Cristo s'è servito di te in fino a ora con
questa maschera dell'abito e vita, acciocchè con minor sospizione della
superstiziosa Italia potessi predicare la grazia, l'evangelio, il gran
benefizio di Cristo: Ora Dio si vuole servire di te in altro modo; vuole
che alla scoperta scriva la verità, senza alcun rispetto umano, il che,
perchè non potresti fare stando in Italia, però Dio ti ha condotto in
questa necessità.

«Dipoi non potevo più tacere vedendo così impiamente sotto spezie di
pietà ogni dì di nuovo crocifiggere Cristo: era necessario che io
parlassi, sì come sanno quelli che più familiarmente praticavano meco, e
che io dannassi non solo i costumi, ma molto più l'empia dottrina del
regno d'Anticristo, nè potevo vivere in fra quell'empie e diaboliche
superstizioni, ipocrisie, idolatrie, inganni o tradimenti di anime. Ben
sai che al partirmi repugnava il senso e la carnale prudenza, secondo la
quale mi era difficile lasciare Italia con parenti e amici, gran
credito, reputazione e nome; e scientemente espormi alle calunnie e
infamie del cieco mondo, immo di tanti Farisei, i quali per invidia
erano sì pieni di veneno che crepavano. Vedevo la bella occasione che
avrebbono da sfogarsi. Mi suadeva la prudenza umana a più presto morire
che vivere così infame, ma lo spirito rispondeva, che è somma gloria del
cristiano vivere per Cristo e con Cristo, infame al mondo. M'adduceva
anco lo scandolo, che ne piglierebbeno molti, ma vidi che era de'
Farisei, del quale, secondo Cristo, non dobbiamo curarci. Cristo anco fu
e è scandalo al mondo, e quando gli empj per la sua morte sommamente si
scandalezzarono, i pii supremamente s'edificarono. Se anco andando a
Roma m'avessero morto, i Farisei sarebbono restati di me scandalezzati.
Però il loro scandolo non poteva evitarsi. Ora non so qual persona sarà
che abbi spirito, immo giudizio, che non veda che io feci ottimamente a
partirmi, non potendo più col mio stare in Italia servirmi dell'abito,
predicare, giovare alli miei fratelli in Cristo, immo nè vivere; e
partendomi potendo scrivere e aprire la verità con speranza di frutto. E
chi è quello di sano giudizio che in tal caso non potendo più servire a
Cristo, dal regno d'Anticristo non si fosse partito? Obbediresti tu ad
Anticristo s'ei ti chiamasse per torti la vita, potendo preservarti a
onore di Dio, esaltazione del suo regno e confusione, vergogna, morte,
annichilazione di quella fetente e sporca meretrice d'Anticristo? La
quale benchè dentro sia piena di sporcizie, immo essa abominazione in
cospetto di Dio (2 _Thess._ 2), nientedimeno è chiamata dal cieco vulgo
Chiesa romana, solo perchè lisciata di colori mondani resplende negli
occhi degli uomini carnali.

«So che dirai, — Quando così fusse aresti ragione, ma non è vero che
siamo giustificati per grazia e fede di Cristo, e non per l'opere
nostre, nè voti delle religioni umane sieno invalidi e empj, nè anco che
quella che i è chiamata Chiesa romana sia la Babilonia d'Anticristo;
che, quando così fosse, avresti in tal caso fatto ottimamente a
partirti. — Or io ho chiarito tutto: nelli primi venti sermoni che già
sono in luce, ho apertamente mostrata la giustificazione per Cristo;
nelli altri venti che anco sono in luce, ho fatto vedere chiaro come i
voti delle religioni umane e primi membri d'Anticristo sono invalidi e
empj, e che non ci è altra vera religione al mondo che quella di Cristo,
e negli altri seguenti che ora s'imprimono si vedrà come quella che
avete per Chiesa di Cristo è la vera Babilonia, nella quale colui che
tiene il principato è esso Anticristo, e voi l'avete per vicario di
Cristo. Però lascia stare di impugnare più me e la mia partita
giustamente fatta, e se puoi impugna la dottrina, che sono per
difenderla con la grazia di Dio. Sì è potente la verità che, se ben si
unissero tutti li diavoli a scrivermi contra, sarebbe forza che
restassero confusi; ma siete ben voi ciechi, stupidi, insensati e
stolti, da poi che dove i santi ebbero lume di Anticristo inanzi venisse
e lo conobbero per tale, voi nè esso nè i suoi membri vedete, avendoli
inanzi agli occhi e nel tempo nel quale si dimostra contrario a Cristo
con somma impietà. E ben che Cristo abbi incominciato a scoprirlo per
Anticristo, e dato di ciò lume a tanti, e singolarmente ai più nobili
spiriti, i miseri e empj Farisei non solo non l'hanno in orrore essendo
essa abominazione, immo l'adorano per Dio in terra e l'hanno esaltato
sopra Dio siccome predisse Paolo. Sono innumerabili gli errori i quali
avete imparati nell'empia scuola d'Anticristo per essere la sua dottrina
impura, falsa, diabolica, nè avete altro scudo per difendervi se non col
dire — Così ci hanno insegnato i nostri parenti e prelati con i membri
d'Anticristo —; il che se basta per scusarvi in cospetto di Dio, lo
lascio giudicare a voi. Lascia, lascia dunque le tenebre d'Egitto,
partiti dall'intollerabil servitù e tirannide di Faraone; non ti
lasciare ingannare dall'estrinseco splendore del mondano regno
d'Anticristo; risguarda all'umil Cristo in su la croce, e pregalo che 'l
ti apra gli occhi e ti dia lume del vero, il che quando per sua grazia
ti concedesse, non danneresti, immo approveresti il mio essermi in tal
caso partito.

«Non potendo adunque giustamente dannare la mia mutazione, se prima non
gitti per terra l'invincibile e inespugnabile verità che si contiene
nelli suoi sermoncelli, vedili un poco, e con animo puro, sincero e
candido, che so resterai preso dal vero. Che temi al leggerli, se come
buon cristiano hai nel cuore il testimonio dello Spirito Santo e sei in
verità? La quale, quanto è più discussa, resplende, e quanto più se gli
approssima il falso suo contrario, tanto più si dimostra chiara. Sei
forse di sì poco giudizio che, essendo come pensi in luce e chiarezza di
fede, in ogni modo temi di non essere ingannato? Non è sì piccolo il
lume della verità che ella non si possa facilmente discernere: ma se sei
in tenebre sì come dimostri, dovresti tanto più cercare e non fuggire la
luce della verità, quanto n'hai più bisogno, acciocchè insieme con gli
altri fratelli eletti di Cristo e figliuoli di Dio rendiamo al nostro
ottimo e divin Padre ogni laude, onore e gloria, per Gesù Cristo Signore
Nostro.

  «Da Ginevra 7 aprile MDXLIII».


Un'altra lettera l'Ochino inviò stampata ai signori della balia della
sua città natale, in cui non si propone di far una professione intiera e
l'apologia della sua fede, ma s'arresta al canone della giustificazione,
«dalla viva fede del quale pende tutta la salute della vera Chiesa di
Cristo, e la ruina del regno d'Anticristo. Però per esso sono
perseguitato e questo è ch'io credo, e confesso con Paolo (_Rom._ 8)
che, essendo gli uomini, per il peccato del primo parente, figliuoli
dell'ira e della dannazione morti e impotenti a rilevarsi e a
reconciliarsi con Dio, Cristo giustizia nostra, mandato dal suo eterno
Padre, con attribuirsi li peccati delli suoi eletti, e offerirsi in
croce per essi, ha satisfatto pienissimamente, e in tutto placato l'ira
di Dio; immo adottati per figli del suo eterno Padre e fatti suoi eredi,
ricchi di tutti li divini tesori e grazie; e tutto per Cristo, per mera
grazia e misericordia di Dio, senza che 'l meritassimo o facessimo
alcuna opera, la quale in tutto o in parte fosse di tal grazia degna.
Talchè, non perchè gli eletti aprano gli occhi e conoscono Dio, vanno a
esso e operano in gloria sua opere sante, o si fanno forza di operare,
però Dio gli accetta a braccia e gli ha eletti: ma perchè per mera
grazia gli ha eletti in Cristo. Però li chiama internamente e tira a sè,
n'apre gli occhi, gli dà lume, spirito e grazia, e li fa fare opere
buone in gloria sua, in modo tale che, benchè l'empio sia libero in fare
e non far molte opere umane e basse, niente di meno, infinchè per Cristo
non è rigenerato, essendo prigione e servo del peccato, non può operarne
divine e alte per non essere in sua libertà d'operare nè in tutto, nè in
parte in gloria di Dio. E questo perchè non è in alcun modo in sua
potestà l'avere spirito, lume sopranaturale, fede, speranza e carità, e
l'altre virtù necessarie per operare a gloria di Dio. Immo l'empio,
mentre che è empio, se ben facesse tutto quello potesse, non solo non
amerebbe Iddio con tutto il cuore, e il prossimo infino alli inimici
come se medesimo, ma non osserverebbe straccio della divina legge, nel
modo che è obbligato. È ben vero che farebbe delle opere estrinseche, ma
non a onore di Dio, sì come è tenuto; però non satisfarebbe a un minimo
suo peccato o obbligo, nè meriterebbe appresso a Dio benefizio alcuno,
nè si disporebbe in modo alcuno alla divina grazia, immo in tutte
quell'opere sue peccherebbe non per farle ma per non farle a gloria di
Dio sì come è obbligato. Nè per questo debbe l'empio mancare d'andare a
udire la parola di Dio, di fare elemosine, orazioni e simili opere.
Imperocchè in non farle peccarebbe molto più. Dio vuole che si passi per
simili mezzi, e che se gli obbedisca nel modo possiamo riconoscere ogni
grazia in tutto da Dio per Cristo e in nessun modo da noi.

«Ma dipoi che siamo liberi da Cristo dal peccato, e per fede rigenerati,
se bene restano in noi le prave concupiscenze a esercizio di virtù,
nientedimeno abbiamo un cuor nuovo, e tale che non gli consentiamo nè
obbediamo, immo gli repugnano. Allora essendo veramente liberi,
liberamente con spirito operiamo opere grate e accette a Dio, secondo le
quali ci renderà, non perchè in sè siano degne di essere premiate,
essendo anco quelle de' giusti sempre imperfette, e non tali quali ci
sarebbe debito e si converebbe all'infinita bontà di Dio, benchè tali
difetti non ci siano imputati per essere noi già membri di Cristo. Ma i
giusti saranno premiati secondo l'opere loro, in quanto che quelli che
avranno fatto migliori opere, avranno tanto migliore lume della bontà di
Dio, e con maggior fede abbracciato per suoi li tesori di Cristo: però
se ne saranno insignoriti, li goderanno con maggior sentimento
spirituale, e saranno più felici, ma non già per la degnità delle loro
opere, ma per la degnità d'esse opere di Cristo, e per mera bontà e
misericordia di Dio. Però, benchè possiamo satisfare alcuna volta ai
debiti e obblighi che abbiamo con gli uomini, e appresso d'essi meritare
qualche grazia, nientedimeno non possono in modo alcuno satisfare a uno
de' minimi obblighi e debiti, che abbiamo con Dio, nè meritare appresso
a lui una minima grazia: immo di continuo crescono gli obblighi nostri;
e rimosso Cristo, tutte l'opere nostre, passate alle bilancie della
divina giustizia, sono degne di punizione.

«È pure vero questo che, se avessimo a gloriarci dell'opere, io potrei
gloriarmi sopra molti altri, imperocchè come Paolo facevo profitto nel
mio giudaismo sopra molti miei coetanei: ma ora col medesimo Paolo,
reputo come fango tutte l'opere e giustizie mie, nè cerco se non di
possedere Cristo con fede per mio, ed essere trovato in esso ricco, non
delle mie giustizie e opere, ma delle sue.

«In cospetto di Dio adunque non vedo altre satisfazioni che quelle di
Cristo, nè altre indulgenze se non quelle che per lui abbiamo, e
solamente in Cristo vedo esser purgati li peccati de' suoi eletti e
pienamente. E se Dio alcuna volta li castiga, non è per satisfarsi nè
purgarli de' peccati, o della pena ad essi debita, essendosi tutto
adempito a sufficienza e superabbondanza in Cristo, ma per svegliarli,
umiliarli, perseverarli e esercitarli in tutte le virtù, con farli ogni
dì più perfetti. Non vedo anco altri tesori spirituali e meriti, che
quelli di Cristo, nè altre grazie e benedizioni e giustizie; e è
empissima cosa patire o operare con intento di satisfare in cospetto di
Dio a peccati o agli obblighi che abbiamo con lui, o con animo di
meritare appresso a Dio. Perchè, è un dire, che Cristo non ha satisfatto
in tutto, nè meritatoci ogni tesoro e grazia, ma che in parte siamo
salvi per noi, con diminuire la gloria di Cristo, la quale per esso si
debbe tutta dare a Dio, e non darne parte all'uomo, al quale non si
conviene se non obbrobrio, confusione, vergogna e vitupero.

«Credo anco e confesso che al mondo non fu mai nè sarà altra vera, pia e
santa religione se non quella di Cristo, la quale consiste in credere
vivamente che siamo in tutto purgati da peccati per Cristo, e per lui
reconciliati col Padre, giustificati, santificati, adottati per
figliuoli di Dio, e fatti suoi ricchissimi e felicissimi eredi; e colui
che questo crede con maggior fede, è meglio cristiano e religioso; tutte
l'altre religioni nelle quali gli uomini cercano, credono e pensano di
giustificarsi, purgarsi e arricchirsi da sè in tutto o in parte, sono
empie, e tanto più quanto che più patono o si affaticono a questo fine
con sotterrare il gran benefizio di Cristo. Nè per questo, danno
ritraggo dalle buone opere, immo nessuna cosa è che tanto ecciti e serva
a bene operare sì come questa viva fede, che siamo salvi in tutto per
Cristo, per mera grazia e bontà di Dio, e in nissun modo per nobiltà,
dignità, bontà, o preziosità d'opere nostre.

«Aggiungo anco di più, che è impossibile farsi da noi un'opera veramente
buona, grata e accetta a Dio se non abbiamo questa viva fede;
imperocchè, mentre che l'uomo pensa almanco in parte potere satisfare e
meritare da sè, non opera mai in tutto a gloria di Dio, e questo perchè,
non sentendo il gran beneficio di Cristo d'essere salvo in tutto
solamente per lui, resta sempre in amor proprio e confidenza di sè, però
opera per interessi suoi.

«Ma quando in Cristo sente tanta bontà di Dio, che solamente per Cristo
e per grazia crede esser salvo, allora non avendo più causa d'operare
per sè, e scoprendosegli supremamente la gran carità di Dio in Cristo, è
sforzato a operare non da servo per timor di pena, o speranza di premio,
ma da figlio per impeto di spirito e d'amore a gloria di Dio; e queste
sono l'opere che gli sono grate. Credo anco e confesso essere una sola
universale santa e cattolica Chiesa di Cristo, cioè la congregrazione
degli eletti e di quelli che credono in tutto essere giustificati per
Cristo. Questo è quello che non può errare, in cose che importino alla
salute, stante in essi lo Spirito Santo. E se gli eletti qualche volta
cascano, non però periscono, imperocchè Cristo è con essi sempre, e sarà
in fin alla consumazione del secolo.

«Credo anco e confesso, che tutti gli eletti si salvino per Cristo e per
mera grazia, e non per alcuna opera loro, nè in tutto, nè in parte; e
credere così è l'unica fede, per la quale i veri e buoni cristiani sono
differenti da tutte l'altre false fedi, religioni e sêtte. Immo in
questa fede consiste tutta la somma della cristianità. E di più credo e
confesso, questo essere l'unico e vero evangelio di Dio, promesso per i
profeti nel vecchio Testamento, predicato da Cristo, da Paolo, dagli
apostoli e da santi. Di questa verità ne sono piene le Scritture sacre,
e in particolari l'epistole di Paolo alli Romani e Galati. Questa è
quell'evangelica verità, per la quale Cristo fu crocifisso, lapidato
Stefano, e i profeti di Dio, gli apostoli e santi perseguitati,
incarcerati, flagellati e morti. Per questa verità sono fuor d'Italia
perseguitato a morte, e dagli anticristiani avuto per escomunicato, ma
la causa è sì giusta che mi scusa per se stessa. Se erro in questo
articolo, hanno anco errato dal principio del mondo infin a ora tutti
quelli che in verità sono stati santi, precipue gli apostoli e
singolarmente Paolo, immo e Cristo, e meritano tutti d'essere
escomunicati, reprovati, e maledetti. Immo se in questo erro, si
dovrebbono abbruciar gli evangelj, l'epistole di Paolo, e tutte le
scritture sacre, imperocchè l'evangelo sarebbe un inganno, falsa la fede
di Cristo, empia la religione, il che è impossibile. Le scritture sacre
rendono testimonio di questa verità. Studiate con umiliarvi di cuore a
Dio, e vi darà lume del vero. Ho incominciato e con la divina grazia
seguirò di dare in luce sommariamente e vulgarmente quelle cose, che
sono necessarie al cristiano, acciò siate inescusabili appresso a Dio.
Direte, — Le tue opere sono proibite leggersi. — Rispondo, che questo è
evidente segno ch'elle danno lume del vero, e essi non vorrebbono essere
scoperti. In quelli miei sermonelli non v'è in sostanza altro che le
proprie sentenze e parole delle scritture sacre. Però in proibirle,
proibiscono ai popoli la parola di Dio. Vedete se sono empj, e se se gli
debba obbedire, e dall'altra parte, nelle pubbliche scuole e per i
pulpiti lasciano leggere e predicare profana, eretica, empia dottrina,
purchè non tirino l'acqua da' loro mulini.

«La luce dell'evangelio non è sì piccola, che, se siete in essa, abbiate
da temere che io v'inganni, immo è sì grande, che secondo Paolo, è
ascosta solamente a quelli che periscono; e se siete in tenebre, dovete
farvi beffe di chi vi proibisce il lume. Non amo sì poco la mia patria,
che io volessi ingannarla, immo li miei, me stesso e Cristo. Se anco
fossi io solo in credere e confessare il vero evangelio, e voi non mi
credessi, avereste qualche apparente scusa; ma non vedete, che la
maggior parte de' Cristiani hanno aperto gli occhi al vero? massime i
nobili, pii e veramente dotti spiriti? E se in Italia, in Francia e
nella Spagna potesse liberamente predicarsi l'evangelio sì come in
Germania, quasi ognuno accetterebbe, sì è potente la verità.

«Ma con tutto che sieno proibiti li libri cristiani e il predicarsi la
pura parola di Dio, e di più puniti crudelissimamente quelli che
confessano, o si mostrano amici dell'evangelio, nientedimeno, quanto
sono più perseguitati, esprobati, incarcerati, bruciati e morti, più
crescono. Se vedeste il numero de' Cristiani segreti, che sono in
Italia, in Francia e nell'altre parti del mondo, vi stupireste. S'ella
non fosse opera di Dio si dissolverebbe, siccome disse già Gamaliel; ma
la va sempre crescendo.

«Forse potete dire che questa sia dottrina nuova? È quella de' profeti,
di Moisè, di Cristo, degli apostoli e di tutti i santi; quella che
incominciò al principio del mondo, è durata infino ad ora, e durerà
sempre. Vero è che per un tempo è stata sepolta, e in modo tale che,
quando alli tempi nostri Cristo incominciò a dare di sè un poco di lume,
si verificò quello che già predisse quando disse, _Credi, che quando
verrà il figlio dell'uomo, cioè a manifestarsi in spirito, troverà fede
in terra?_ Come un folgore e un baleno che viene da Oriente, subito
apparisce in Occidente, immo illustra tutto, così fa adesso l'evangelio.
Dottrina nuova sono l'umane e diaboliche invenzioni e tradizioni che si
predicano nel regno d'Anticristo, sforzandosi non di cattivare la loro
carnale prudenza e sensualità alla parola di Dio, ma di tirare con gli
argani fuori d'ogni sesto ai loro propositi le scritture sacre, con
corromperle e depravarle, e con servirsi del nome solo di Cristo, della
sua Chiesa e religione, imporlo di nuovo su la croce.

«Forse che il credere che siamo salvi solamente per Cristo, per mera
grazia e bontà di Dio, è dottrina sospetta? Immo è sicurissima, talchè
se bene non avesse il testimonio delle scritture sacre e dello Spirito
Santo, in ogni modo è sì chiara, che per se stessa si manifesta vera,
santa e divina, perchè dà tutta la gloria a Dio, e all'uomo ignominia e
confusione, e in queste due cose non si può nè eccedere, nè errare.
Cristo, quando volle provare agli Ebrei, i quali calunniavano la sua
dottrina, ch'ella era vera e santa e divina, lo dimostrò con questo
mezzo, perchè ella dava tutta la gloria a Dio. Sospetta vi debbe essere
la dottrina d'Anticristo, perchè esalta l'uomo con deprimere Cristo.
L'omo non è altro che un empio e velenoso verme, e nella sua salute
volle esser compagno di Cristo. Forse che non c'è stato predetto che
Anticristo debba venire, e che il suo regno debba succedere all'imperio
romano, sì come Paolo scrisse, che sarà uomo di peccato, figliuolo della
perdizione, che sederà nel tempio di Dio, e si mostrerà al mondo come
s'el fusse Dio? immo per questo si chiama Anticristo, perchè si metterà
innanzi a Cristo, e si farà adorare in loco suo, estollendosi sopra Dio,
e gli sarà contrario allora abbondando l'iniquità, essa abominazione
starà nel loco santo.

«Ditemi, non abbiamo noi viste tutte le predette cose nella tirannide
papistica? È stato anco predetto, non solo che l'opere loro saranno di
Satana, ma che la dottrina loro sarà di demonj, e essi dicono che non
possono errare. Paolo dice che l'uomo animale non intende le cose dello
spirito, e loro essendo carnalissimi e impiissimi, non solo presumono di
volere giudicare, sindacare e dannare le cose divine e spirituali, immo
camminando alla cieca, vogliono che se li creda che non possono errare.

«È stato pur predetto che sarà allora tal tribulazione, che non fu mai
la simile, e che sedurranno e inganneranno il mondo infin con segni,
miracoli e prodigi mendaci e falsi; talchè, se quelli giorni non fossero
abbreviati, ognuno si dannerebbe, infino agli eletti se fosse possibile;
ma Dio abbrevierà per loro rispetto. È stato pur predetto e predicato,
che la Chiesa debba reformarsi: non vi par forse che ne abbia bisogno
non manco nella dottrina che ne' costumi?

«Abbiamo anco incominciato a vedere verificarsi quello che già Paolo
predisse, cioè che Cristo ucciderebbe Anticristo, non con le forze
umane, ma con lo spirito della sua bocca, cioè con la sua parola, e che
distruggerebbe e annichilarebbe il suo regno col mostrarsi in ispirito
chiaro e illustre, e dar lume di sè alli suoi eletti. Ditemi, si vede
pur che già è incominciato a cadere il suo regno. E che sia il vero,
dove è ora quel credito, quella reputazione, maestà, reverenzia,
obbedienza, autorità, dominio, tirannide infin nelle coscienze, che i
papi con ingannare il mondo, avevano ad un venticinque anni in là? Dov'è
quella affluenza di popoli, i quali correvano a Roma dove sono tante
loro rendite e entrate? Già il mondo si fa beffe delle loro indulgenze,
giubilei, assoluzioni, benedizioni, censure e maledizioni; e se una
scintilla sola da un sì poco tempo in qua ha dato tanto lume del vero,
che credete faranno ora tante torcie accese? Al mondo non furono forse
mai, dagli apostoli in qua, sì chiari spiriti, nè anco sì bene discusse
le scritture sacre siccome ora; questa è opera di Dio, il quale vuole
sempre onore delle sue imprese.

«Vincerà adunque, però col sangue de' martiri, il qual si sparge di
continuo in diverse parti del mondo e si verificherà quello che disse
Cristo ch'el suo evangelio sarebbe predicato per tutto il mondo: allora
verrà la fine. Non vedete che non adorano già più Anticristo se non
certi uomini carnali per interessi proprj, e gente data in reprobamento?
E se 'l popolo ebreo non accettando Cristo quando venne in carne, non fu
escusato appresso a Dio per dire, come i nostri prelati dicono, che non
è il messia ma un seduttore, e ch'essi non possono errare, gli abbiamo a
credere? e non dobbiamo volere essere più savj di tutti gli altri? se la
nostra sinagoga e chiesa l'ha repudiato, siamo obbligati a fare il
simile anco noi? Non saranno anco scusati quelli che ora non accettano
Cristo, il quale si mostra in ispirito, nè gli gioverà il dire, sì come
molti dicono. Noi vogliamo credere secondo che ci hanno insegnato i
nostri parenti, e secondo che abbiamo trovato credere gli altri; la
nostra chiesa e i nostri prelati non possono errare; così non vogliamo
saperne più di loro. Immo tanto manco saranno escusati, quanto che ora
Cristo si mostra con maggior chiarezza, e quanto, che ora sono, in
diverse parti del mondo, tante chiese, tanti popoli e nobili spiriti,
che hanno ricevuto l'evangelio; e quanto la chiesa d'Anticristo è più
corrotta in dottrina e costumi che non fu mai la sinagoga degli Ebrei, è
possibile che non vediate la loro falsa religione essere piena d'umane
invenzioni, ipocrisie, superstizioni, idolatrie e abominazioni? O quanto
saresti felice, e si sarebbe per te se ti purgassi, Siena mia, de tante
ridicole farisiache fastidiose, perniziose, stolte e empie frenesie, di
quelli che mostrano d'essere li tuoi santi, e sono essa abominazione
presso a Dio, e pigliassi la parola di Dio e il suo evangelio nel mode
che lo predicò Cristo, gli apostoli e quelli i quali in verità l'hanno
imitato! Non vuoi fare qualche dimostrazione verso Cristo, essendo
dotata di tanti nobili spiriti? vuoi forse essere l'ultima a conoscere
Cristo? Apri, apri ora mai gli occhi al vero, acciò che conoscendo il
Figliuolo di Dio per ogni tua giustizia, sapienza, salute e pace,
vivendo a Dio sempre felice, gli renda ogni laude, onore, e gloria per
Gesù Cristo Signor Nostro. Amen»[42].

Più d'una volta nominammo Caterino Politi senese, fra' più vivi
battaglieri di quel tempo, e smaniato di trovare eresie, tanto che
denunziò alla facoltà parigina molte proposizioni ereticali nell'opera
del cardinale De Vio. _Ientacula, hoc est præclarissima plurimarum
notabilium sententiarum novi testamenti liberalis expositio._ A vicenda,
quando si trattò di elegger vescovo il Caterino, Bartolomeo Spina,
maestro del sacro palazzo, recò in mezzo cinquanta proposizioni, tolte
dalle opere di lui, dandole come ereticali: ma egli se ne difese. Ciò ad
indicare come allora fosse divulgata l'accusa di eresie[43].

Pensate se risparmiò l'Ochino. Narrando di sè, dice che dopo il primo
libro _adversus impia ac valde pestifera M. Lutheri dogmata, tacui
multis annis, cum jam scriberent plurimi in hæreticos Germaniæ, donec
venerunt qui, suppresso nomine, libellis lutheranam doctrinam
continentes, in vulgus sparserunt._ _Quo tempore fratrem B. Ochinum,
impium illum apostatam, dudum Italiæ concionatorem, suis coloribus parvo
livello depinxi, ut nosceretur crudelis hypocrita, et simplicium
animarum mactator, et libellum composui quem noncupavi Speculum
hæreticorum contra Bernardinum Ochinum, primo editum Romæ 1542._ Poi nel
1544 stampò in italiano la _Riprovazione della dottrina di Bernardino
Ochino e d'alcune conclusioni luterane_. Egli stesso, il 5 gennajo del
1543, da Roma scriveva alla balía di Siena:

«Magnifico e a me molto onorando magistrato; Essendomi venuta alle mani
un'epistola che Bernardino Ochino mandò alle magnificenzie vostre e a
tutta la città, la quale ha fatto stampare in Ginevra, e vedendo in
quella un perfetto veneno che vi porge per uccidere l'anime vostre, io,
mosso da persone religiose e dal zelo della fede, e dall'obbligo che
tengo con la mia patria in cose spirituali per la mia professione, ho
scritto un breve trattatello contro questa epistola, e contra la sua
pestilente dottrina, e hollo diritto a voi e a tutta la città, dedicato
all'arcivescovo, acciocchè, se ha Siena un figliuolo secondo la carne
che li porge con fallaci blandizie il veneno, non gliene manchi un altro
che con salutifere verità lo scopra, e faccila cauta, perchè ne va qui
il vero stato della vita eterna. Ricordo a voi quello che si promesse
nell'ultima riforma nel primo capitolo, cioè di attendere di conservar
la città contra l'eresie. La qual cosa se farete, posso sperare che la
misericordia di Dio venga sopra la città, e se non l'osservarete, vi
annunzio travagli orribili nel mondo, e di poi la dannazione eterna. E
questo mi sia testimonio e scusa dinanzi a Dio, che per me non è mancato
di predirvi questa verità. Il Signore ve ne liberi. Degneretevi di far
leggere il trattatello con comodità vostra, e di conoscere il vero, che
sarà facile a chi non si vorrà accecare lui stesso.

«Non mi accade altro se non ricordarvi la giustizia, e levar le
passioni, e attendere in prima all'onor di Dio, e a placarlo con vera
penitenza in tempi tanto travagliosi e pieni d'ira nell'Onnipotente».

Poi il 7 marzo 1544 di nuovo:

«Mando alle signorie vostre il libretto vulgare già impresso contro la
pestilente dottrina di frate Bernardino Ochino, con molto desiderio che
quelle, come sono obbligate, sien vigilanti contra questa spirituale e
maligna peste, tanto più che contra la peste corporale, quanto di questa
spirituale ne seguita la morte eterna. Prego il Signore che in questi
miseri e infelici tempi vi scampi, e tutta la città dagli imminenti
pericoli e travagli, il che farebbe per sua misericordia se si
provedesse prima col temere Dio e rendergli il debito culto, e di poi
con osservar la giustizia senza rispetto proprio e affezione di parti,
che son cagione della ruina de' regni, e de le città. Non mi occorre
altro».

Nell'indice delle Carte Cerviniane dell'archivio di Firenze, filza
XXVIII, vedo registrata una lettera di Aonio Paleario, e un'altra della
marchesa di Pescara che concernono l'Ochino. Ma non si trovano più, e
andarono fra le non poche, sottratte gli anni scorsi, quando anche
persone di dottrina e di nome dieder mano al turpe latrocinio, sfacciato
a segno, che un negoziante di Parigi offriva pubblicamente agli amatori
qualunque autografo desiderassero di questi archivi.

Bensì trovai nella Biblioteca Magliabechiana, manoscritta (_Classe_
XXXIV, num. 2), la risposta latina di Don Basilio de Lapis cistercense a
un'epistola dell'Ochino. Oltre usar tutti i modi per toccargli il cuore
e indurlo a non nuocere a tante pecorelle che lo aveano seguito nella
verità, il frate viene a confutare direttamente la sua dottrina sul
matrimonio de' preti, sulla supremazia del pontefice, sul sangue di
Cristo come unico espiatore, sul libero arbitrio, sul culto delle
immagini, i digiuni, i giorni festivi; la distinzione fra sacerdoti e
laici, la confessione.

Avverte bene esser pazzia il dire che tutte le costituzioni della Chiesa
siano cattive, giacchè ogni società la leggi per il proprio meglio,
niuna ne fa apposta di cattive: qui poi gli autori di tali leggi
sostennero il martirio. Finisce con una patetica esortazione. _Ad pacis
terminum et Domini hereditatem pervenire non potes, quando pacem Domini
cum tuo furore corrumpis; quando et nos filii tui non a te, sed tu a
nobis continuo recessisti, non unitatem conservasti, non verbum Domini
tenuisti; sed quid ultra? finem dabimus et Dominum rogabimus ut te ac
nos... dirigat in semitis suis et prorrigat gressus nostros in viam
pacis, et te ipsum nobiscum in unitate ecclesiæ et vinculo pacis
convertat, et in sinu suo te recipiat atque conservet._

L'Ochino a Ginevra fondò la prima Chiesa italiana[44] e vi pubblicò
varie operette, fra cui _Cento apologhi_[45], lavoro sì accanito, che
dicea di vergognarsene perfino lo Sleidan, storico e panegirista della
Riforma. Eppure è ancor più sozza una lunga sua lettera che serbasi a
Firenze nella Biblioteca Laurenziana contro Paolo III, colle
amplificazioni in uso, e col tono a cui oggi ci riavezzano i masnadieri
della stampa. Avendo quel papa proibito le opere di lui, esso l'investe,
non perchè speri correggere un vecchio ottagenario, ma per mostrare al
mondo ch'e' non è vero pontefice, bensì creatura del diavolo. E tira via
leggendone la vita, sin da quando giovinetto avvelenò la propria madre,
e riuscì a sottrarsi dal processo. Seguono stupri in ogni grado, e
libidini su persone, distintamente nominate. Molti assassinj gli
attribuisce, dai castighi meritati sempre schermendosi, e poi facendo
giustiziare o incarcerare o bandire i proprj complici. La sua elezione
fu un traffico ontoso. Dappoi tutto andò per simonie, per corruzione dei
cardinali, per vendita d'impieghi, di stupri, di giustizia. Il governo
di lui non potrebbe essere peggiore. Gli rinfaccia le colpe e la fine di
Pier Luigi, e d'aver lasciato dipingere in una cappella papale il
Giudizio di Michelangelo, che appena staria in una bettola. Lo imputa
sopratutto d'astrologia e di necromanzia, molto difondendosi sopra
questo punto per mostrare come la ragione divina e l'umana vietino
l'interporre i demonj alle operazioni nostre, siccome usava Paolo III. E
per patti col demonio è egli riuscito papa; quindi non è eletto
legittimamente; laonde si esortano i principi a deporlo[46].

Eppure l'Ochino fu filosofo e dialettico non vulgare. Insegnava non
potersi giungere al vero colla ragione, ma essere necessaria l'autorità
divina; e poichè la sacra scrittura non basta se un lume infallibile non
ajuti a interpretarla, e avendo ripudiata l'autorità della Chiesa, fu
costretto rifuggire al misticismo e all'immediata ispirazione. «La
ragione naturale, non sanata per la fede (dic'egli) è frenetica e
stolta. Sì che puoi pensare come possa esser guida e regola delle cose
soprannaturali, e come la sua erronea filosofia possa essere fondamento
della teologia, e scala per salire ad essa. Se la ragione umana non
fosse frenetica, benchè abbia poco lume delle cose create, pure se ne
servirebbe, non solo in elevarsi alla cognizione di Dio, ma molto più in
conoscere con Socrate, non solo che non sa, ma nè può alcuna cosa senza
la divina grazia. Dove ora è sì superba, che con deprimere, sotterrare e
perseguitare Cristo, l'evangelio, la grazia e la fede, ha sempre
magnificato l'uomo carnale, il suo lume e le sue forze. E di più per
essere frenetica è in modo cervicosa, che per fede non è sanata; non
accetta per vero se non quello che gli pare, nè se gli può dare ad
intendere una verità, se in prima sindacata dalla sua frenetica ragione,
non è conforme al suo cieco giudizio. La filosofia adunque sta giù,
bassa, nella oscura valle de' sentimenti; non può alzare la testa alle
cose alte e soprannaturali, alle quali è al tutto cieca[47].

«Potrebb'essere una persona, la quale avesse le scritture sacre e la
loro interpretazione a mente, e per forza d'umano ingegno l'intendesse
umanamente, e fosse senza fede, spirito e vero lume di Dio. Perciò ci
bisogna spirito e lume soprannaturale, e che Dio col suo favore ci apra
la mente, e ce le facci penetrare divinamente. Non abbiamo dunque ad
avere le scritture sacre per nostro ultimo fine, nè per nostre supreme
regine ed imperatrici, ma per mezzi e ancille che servano alla fede,
allo spirito e alla vera cognizione di Dio, e molto più che le creature.
Di poi, benchè nella Chiesa di Dio, per certificarci, formarci e
stabilirci nelle verità divine, rivelate e soprannaturali, bisogna
all'ultimo venire all'interno testimonio dello Spirito Santo, senz'il
quale non si può sapere quali scritture sieno sante e da Dio, e quali
no»[48].

Ma l'Ochino, che non avea consentito alla Chiesa universale, potea
rassegnarsi alle opinioni individuali di Calvino? Presto in fatti si
trovò in disaccordo con quello, sicchè a Ginevra venne scomunicato e
perseguitato. A piedi, come sempre, ripigliò dunque il cammino colla
moglie, in cerca della verità, e di chi permettesse dirla. A Basilea
dov'erasi adunato uno degli ultimi concilj, dove eransi rifuggiti Erasmo
ed Hutten, disgustati degli eccessi, dove il Froben stampava scritti
arditissimi, l'Ochino recossi per pubblicare i suoi sermoni: ad Augusta
chiesto predicatore con ducento fiorini l'anno, moltissimi uditori
attirava, sinchè la invasione di Carlo V gli lasciò appena tempo di
salvarsi, fuggendo collo Stancari di Mantova.

A Strasburgo ritrovò il vecchio suo amico e compatrioto Pietro Martire
Vermiglio, di cui ora diremo, e con lui passato in Inghilterra, predicò
ai rifuggiti italiani[49], ma cessata la tolleranza alla morte d'Eduardo
VI, tornò in Isvizzera, e fu assunto pastore dagli emigrati di Locarno,
i quali dal senato di Zurigo aveano ottenuto una chiesa e l'uso della
propria lingua.

Ma accusato di opinioni antitrinitarie, e di acconsentire la poligamia,
è costretto ad una professione di fede, ed egli giura di vivere e morire
nella fede di Zuinglio. Ma subito n'ha pentimento, in pulpito impugna
alcuni dogmi di questo, e ne' suoi _Labirinti_ nega quasi tutte le
verità cristiane: onde n'è sbandito, e neppure ottenendo d'indugiarsi
fino alla primavera, di settantasei anni, nel cuor dell'inverno, con
quattro figliuoli è costretto ripigliare il cammino dell'esiglio, verso
la Polonia.

La prima volta che predicò ai fratelli italiani in Cracovia, «Non
crediate (disse) venir oggi a veder altro che un vero apostolo di Gesù
Cristo. E pel nome e per la gloria di Cristo, e per chiarire la verità
delle cose celesti ho io patito ben più di quello che sia di fede aver
patito l'uomo o alcun degli apostoli. Nè, se a me non è conceduto come
ad essi di far miracoli, meno fede dovete aver a me che ad essi, giacchè
noi insegniamo le cose stesse dallo stesso Dio ricevute, ed è miracolo
abbastanza grande l'aver noi sofferto quel che patimmo»[50]. Fin a tal
punto spingeva la superbia!

Fu de' più bei trionfi della Chiesa nel medioevo l'aver sostenuto
l'indissolubilità del matrimonio, a fronte delle principesche lubricità.
Ma già Lutero, per ingrazianirsi il landgravio d'Assia, aveva approvato
la bigamia: ora l'Ochino, nel XXI de' suoi _Trenta dialoghi_, sostenne
che un marito, il quale abbia moglie sterile, malescia, insopportabile,
deve prima implorare da Dio la continenza; e se tal dono, chiesto con
fede, non possa ottenere, può senza peccato seguire l'istinto, che
conoscerà certamente provenire da Dio, e prendersi una seconda moglie
senza sciogliersi dalla prima[51].

Era una bassa condiscendenza a Sigismondo, re di Polonia, inuzzolito di
nuove nozze: e meritò all'Ochino lo sdegno di molti cattolici, e
principalmente del cardinale Osio gran difensore del regno d'Ungheria.
Il quale ne scrisse dissuadendo esso re, e mostrando qual pregiudizio ne
deriverebbe a tutto il paese. «Non credo che nel nostro secolo siavi
stato più pestilente eretico di quell'empio Bernardino Ochino, che osò
fin richiamare in dubbio se esista Dio, e se si prenda cura delle cose
umane. Ai consigli di questo scellerato dicesi che si ascolti nella
patria nostra; i quali se avesser sèguito, fin gli elementi
insorgerebbero contro di noi nè potrebber sì atroce delitto
sopportare[52]». Anche il protestante Bullinger inveiva contro l'Ochino,
meravigliandosi che un vecchio scrivesse di tali cose, e tanto più un
ministro della Chiesa: nei dialoghi aver ritratto se stesso, affinchè il
conosca chi nol conobbe finora: «è uomo dotto in senso reprobo, ingrato
contro il senato e i ministri, empio, malizioso per non dire
bugiardissimo».

L'Ochino di rimpatto lagnavasi di esso, e «Non pensavo che il Bullinger
fosse papa a Zurigo, e che non solamente a' suoi precetti, ma ancora
alle sue esortazioni s'avesse ad obbedire, e molto più che al senato».
Teodoro Beza pure gli urlava dietro: «Ochino è uno scellerato,
libidinoso, fautor degli Ariani, beffatore di Cristo e della sua
Chiesa»: onde non fu raccolto a Basilea, nè a Mulhausen; e s'ascose in
Moravia, dove, perduto due figliuole e un ragazzo dalla peste, morì nel
1564.

Tutt'altrimenti il Boverio ne racconta a lungo la fine, quasi avvenisse
in Ginevra, e che si confessò da un prete cattolico, e si ritrattò
dinanzi a quanti lo visitavano. Di ciò istizziti, i magistrati di
Ginevra ordinarono che, se persisteva, venisse ucciso, come fecero a
pugnalate. Di un fatto così improbabile adduce molte testimonianze, ma
non dirette. Egli fa gran caso che Teodoro Beza, nel libro intitolato
_Verae imagines virorum illustrium impietate et doctrina, quorum labore
Deus usus est, his extremis temporibus, ad veram religionem instaurandam
ex diversis christianitatis regionibus_ (Ginevra 1531), dice: _Petrus
Martir (Vermiglio) in egressu suo ex Italia habuit socium Bernardinum
Ochinum, monachum magni nominis apud Italos, et auctorem ordinis
Capucinorum_ (?), _qui in fine se ostendit esse iniquum hypocritam,
atque habuit alios qui omnino aliter se gesserunt._

Il Boverio argomenta che, se il Beza lo giudicò ipocrita, vuol dire che
l'Ochino finì cattolico[53]. Ma ognun comprende che allude alle opinioni
antitrinitarie del frate, per le quali i dissidenti fra loro
paleggiavansi ingiurie, non meno violente che contro i Cattolici[54].


NOTE

[28] Sul fregio di tutto il tempio corre la serie de' ritratti dei papi,
e fra questi la papessa Giovanna. Il cardinal Baronio ne mosse
rimostranza a papa Clemente VIII, che, per mezzo dell'arcivescovo
Tarugi, ottenne dal granduca un ordine del 9 agosto 1600, che fossero
modificati i lineamenti femminili, trasformandola in san Zaccaria.
Quella serie di ritratti fu appuntata di varj errori di cronologia,
emendati in quella che ora si va compiendo a Roma per fregio della
basilica di San Paolo, a musaico.

[29] Mal confuso da taluni con quello de' Gesuiti, e perciò occasione
d'ingiurie contro qualche nome; come fece Guglielmo Libri contro
l'insigne matematico Cavalieri, che egli avrebbe levato a cielo se si
fosse accorto ch'era Gesuato non Gesuita. Così scrivesi la storia.
Generale di quell'Ordine fu il milanese Paolo Morigia, che ne scrisse la
_Storia degli uomini illustri_, e sono sessanta morti in odor di
santità. A Milano, poc'anzi, col nome di _Società del biscottino_, era
scopo a tutti i vituperj del bel mondo e alle benedizioni de' soffrenti
un'accolta di pie persone, che visitavano gli ospedali, e portavano
qualche chicca. Per la ragione stessa erano chiamati padri
dell'acquavita i Gesuati, che ne fabbricavano e davano per ristoro a'
malati.

[30] BOVERIO, _Ann. dei Cappuccini_, all'anno 1539.

[31] GRAZIANI, _De vita Commendonis_.

[32] _Miscellanea di notizie di cose sanesi_, esistente nella pubblica
biblioteca comunale di Siena, di mano del padre Angiolo Maria Carapelli
domenicano, nei primi del XVIII secolo, e contrassegnata _A. V._ 14 ac.
58. — _Compagnia di San Domenico, al libro delle Deliberazioni del 1540,
a fo. 5, faccia seconda._

[33] _Vita di Paolo IV_, manoscritta.

[34] Nel libro entrata e uscita del Camerlingo dell'Opera (della
metropolitana di Siena) del 1540, a fol. 122, sotto il dì 28 gennajo
notasi che «furono pagate lire 32 04 a frà Bernardino di Domenico
Tommasini detto Ochino, e per lui fatte buone a Giovanni Battista,
fattore dell'Opera».

[35] BOVERIO, _Ann. de' Cappuccini_, tom. 1, p. 411.

[36] Nel 1542, il senese Alessandro Piccolomini stampava in Venezia la
_Istituzione dell'uomo nobile_, dove nel lib. I, c. 7 mette: «Se bene
alcuni saranno che, per più liberamente servire a Dio, dal legame del
matrimonio si guarderanno, non però da questa legge del giovare altrui
sciolti saranno: anzi assai più degli altri legati fieno; appartenendosi
loro, per mezzo dell'ammaestramento e delli esempj delle buone opere,
continuamente cercare di giovare alla salute di questo e di quello: come
fra gli altri fa oggi il sant'uomo frà Bernardino Ochino da Siena, molto
in questo più prudente e savio che coloro non sono, i quali come nemici
di tutti gli altri et amici sol di se istessi, vanno a viversi racchiusi
ne' chiostri, e per le folte selve dispersi, pensandosi d'imitare in tal
guisa Giovanni battezzatore, e non accorgendosi che egli continuamente
di predicare e mostrare altrui la via del cielo non restava».

[37] Puccio Antonio fiorentino, vescovo di Pistoja e cardinale.

[38] Manoscritto nella biblioteca di Siena.

[39] Il primo volume contiene cinquanta sermoni su varj soggetti, la
giustificazione, il matrimonio spirituale, la confessione, le
indulgenze, il purgatorio, il testamento, ecc. Il secondo tratta di Dio,
e via via della Fede, Speranza, Carità.

[40] Il Tolomei scriveva a frà Caterino Politi d'avere, in occasion di
malattia, studiato i principj della religione cristiana, e conosciuto
che «lo spirito apostolico, trapassato nella Chiesa di Cristo di mano in
mano per continuanza di tempo senza scrittura, è uno de' saldi e ben
fondati principj per insegnarci dirittamente la vera religione». Gli
eretici, conoscendo come ciò ruini il loro edifizio, lo impugnano; ed
egli aveva in animo di scrivere in proposito. Ma udito che nel
sacrosanto Concilio erasi fatto un decreto che determinava questo punto
della tradizione, lo pregava a farglielo conoscere, «ond'io possa pascer
l'animo di un nuovo cibo spirituale e divino». Gli chiede anche qualche
lavoro suo che «partorirà in me qualche frutto di più viva fede e di
carità più ardente». _Lettere di XIII uomini illustri_, pag. 385.

[41] È riferita nella _Storia dei Teatini_, di Giovanni Battista vescovo
di Acerra.

[42] La lettera dell'Ochino fu tradotta in francese e stampata senza
indicazione di luogo, col titolo: _Epistre aux magnifiques signeurs de
Siene par B. Ochin du dit lieu, auxquels il rend raison de sa foy et
doctrine. Avec une épistre à Mutio Justinopolitan, par laquel il rend
aussi raison de son departement d'Italie, et du changement de son état,
translatie de la langue italienne._ Super omnia vincit veritas. 1544,
in-8º.

[43] Il Pazzi scrive che il Caterino, già vecchio, nella Minerva di Roma
più volte era veduto piangere: e chiesto del perchè, rispondeva,
dolergli d'avere scritto con tanta acrimonia contro alcuni padri: e
suggeritogli che colla stessa mano che avea ferito potea medicare,
taceva e piangeva.

[44] Nei manuscritti della _Compagnia de' Pastori_ a Ginevra, sotto il
titolo _Spectacles, professeurs, recteurs et ministres des églises
étrangères qui sont dans la ville_, leggesi a pag. 181: _Eglise
italienne. Cette église fut établie en 1542, octobre... Bernardin de
Servas qui avait été religieux, préche à la chapelle du cardinal_
(d'Ostia) _tous les dimanches._ Certamente s'ha a leggere _Bernardin de
Senis_.

[45] «Apologi nelli quali si scoprono gli abusi, superstizioni, errori,
idolatrie et empietà della sinagoga del papa, e specialmente de' suoi
preti, monaci e frati, 1554». È l'Opera più rara dell'Ochino, e contiene
il solo primo libro, mentre la traduzione tedesca ne ha cinque.

[46] V'è apposta una nota che proibisce di lasciarla copiare. Anche
senza di ciò, non l'avrei riprodotta, tanta n'è la bassezza. Credo
alluda a questo un passo delle _Legazioni di Averardo Serristori_
(Firenze 1853, pag. 88). «Certi predicatori a Zurigo hanno dato alle
stampe un libello famoso contro Sua Santità, tassando i modi e costumi
suoi e de' papisti: per il quale i cinque Cantoni cattolici si
lamentano».

Crispino, librajo, scrittore e discepolo di Calvino, stampò _L'Estat de
l'Eglise avec les discours des temps depuis les apótres jusques au
présent, 1581_ in 8º piccolo; ove si trovano tutte queste diatribe
contro papa Paolo III; fin ad asserire che manteneva 45,000 cinedi;
ch'era astrologo, mago, indovino, ecc.

[47] _La seconda parte delle Prediche di messer Bernardino Ochino
senese._ Predica III.

[48] _Ib._ Predica IV.

[49] Succedeva a Giovanni Lasco polacco. La chiesa era dedicata a santa
Cecilia, e v'era predicatore Michelangelo Florio fiorentino, poco
accetto. Potrebb'essere dell'Ochino la _Forma delle pubbliche orationi
le quali si fanno nelle chiese de' pellegrini in Inghilterra_, libretto
rarissimo.

[50] Vedi la pag. 134 _Della Vita del cardinale Comendone_, di monsignor
Graziani, opera tanto reputata, che fu tradotta in francese, dal celebre
Flechier.

Il Comendone molto operò in Polonia, e fe sbandirne gli eretici
italiani. Di lui, mentre era vescovo di Zante, cioè verso il 1539, si ha
un _Discorso sulla Corte di Roma_, che non crediamo stampato, dove ne
annovera molti abusi, e suggerisce rimedj, per verità, poco concludenti.
E prima non vuole si correggano col limitare la podestà papale, il che
non può farsi per fatto umano. «Una certa sensualità (dice poi) ha
prodotto nella Chiesa molti difetti, i quali continuandosi tuttavia nel
medesimo stile, l'hanno condotta nel mal stato nel quale si trova, sì
che non può fare l'officio suo. Al quale officio può in doppio modo
mancare: nell'uno pubblicamente, intorno alla prudenza del governo;
nell'altro cristianamente intorno all'obbligo che ha tutto l'ordine
ecclesiastico. Il primo mancamento si commette volgendo la prudenza in
astuzia, e torcendo la ragione a servizio delle passioni. Perchè i
pontefici, essendo uomini, ed avendo innanzi tanti invecchiati esempj
del favorire i parenti singolarmente, facil cosa è che, vinti essi
ancora da questa carne, si lascino, dietro a quelli camminando,
traviare. Senza che, ancor si pecca intorno al governo, non per malizia,
ma per una spensierata negligenza, con la quale ad altro non si mira, se
non a vivere lietamente, e come persona che abbia avuta un'eredità
grande e non aspettata, parte permette che ne sia tolta per non entrar
in contese, parte n'è prodigo, perchè non gli par donare il suo; anzi
alcune volte gli par far guadagno, credendo di acquistar la grazia dei
principi.

«Ma fermandosi alla parte essenziale e propria della Chiesa, diremo del
secondo mancamento, il quale è intorno all'obbligo dell'ufficio
sacerdotale. Questo è proceduto sì da' mezzi, con che si acquistano
molte volte questi uffizj e dignità, e sì dai costumi, co' quali si vive
oggi nella Corte. E prima, restando palesemente divisa l'utilità
dell'entrata dall'ufficio ecclesiastico, e l'onore dalle fatiche, è nata
e radicata in molti una perversa opinione che alla Chiesa non si
convenga signoria. E non veggono che il Signore Iddio non diede altri
giudici nè signori al popolo suo che i sacerdoti, e che dimostrò molto
sdegno che dimandassino i re: benchè i figliuoli di Samuele, che allora
reggevano, fossero divenuti ingiusti; altri sono che si scandalizzano
che la Chiesa abbia rendite e ricchezze, dicendo che questa è una nuova
usanza, introdotta dall'avarizia dei preti contro i costumi della
primitiva e santa Chiesa. Intorno alla quale opinione, lasciando da
parte il giudizio che, senza alcuna autorità, così temerariamente fanno,
ho sempre, come nelle altre proposizioni, avuto grandissima meraviglia
del molto ardire e della poca vergogna, che altri hanno, di affermare
quello che non sanno; di che si ha il contrario, leggendosi sopra ciò il
decreto di Urbano I, papa e martire, già 1300 e più anni fa, dove
racconta il costume della primitiva Chiesa di vendere tutto quello che
l'era dato, e dispensarlo a' poveri; e come poco poi fu mutato in
meglio, ritenendo i beni, e dispensando le entrate; e questo costume
egli comanda che s'osservi. Senza che, molto innanzi d'Urbano, si legge
nei decreti di Pio I della consuetudine stessa della possessione de'
beni stabili, e se ne tratta come di cosa antica; in modo che è
manifesto che arriva fino a' tempi degli apostoli. Nondimeno per
l'ignoranza, e forse per la malignità di alcuni, non si distingue dalla
cosa in sè, all'abuso di quella. Anzi essendo cessata la dispensazione
che diede Urbano, già è qualche numero d'anni che non sieno lasciati più
alla Chiesa città o castella, nè poderi nè case; ma questo è proibito in
alcuni luoghi per legge; come per esempio in Inghilterra, già molti e
molti anni prima che levasse l'ubbidienza alla sede apostolica. E ormai
in ogni provincia s'è perduta gran parte de' beni che la Chiesa
possedeva, e l'ubbidienza ancora; e si è acceso, in persone poco
convenienti a questa maniera di vita, un iniquo desiderio di beneficj, e
insieme una gran volontà ne' principi temporali di poterne disporre;
contro il decreto di Simplicio I, già 1084 anni, e di Gregorio VII nel
concilio Lateranense e di Urbano II. Perchè essendo venuti i beni
ecclesiastici nell'estimazione che sono i beni temporali, dall'una parte
i principi li reputano per loro; i buoni, ingannati dalla credenza che
hanno di persone, meglio che qui non si farebbe; i non buoni dal
desiderio di avere, e da una certa comune rabbia di usurpare ogni
giurisdizione. — Non dico che di questi beni non si fanno tutti quei
contratti che si fanno de' beni temporali, e quelli che hanno i beneficj
non vogliono ritenerli per altro che per beni proprj, non che facciano
l'officio, e dispensino bene e dirittamente l'entrata; anzi che questa
Corte serve per isfogamento a quelli, che, gonfj di superbia e di
speranze, non potendo capire negli alvei delle loro patrie, a guisa di
fiumi rompono in questa repubblica per potersi allargare, e occupar
gradi e facoltà amplissime. Di modo che se questa città fosse veramente
città, e non più certo una lunga coabitazione di forestieri, simile ad
un mercato o ad una dieta, con un continuo flusso, senza congiunzione di
parentadi, ne nascerebbero e seguirebbero le sedizioni e i tumulti che
son nati e seguiti in tutte le repubbliche, le quali, con la facilità di
comunicarsi ad ognuno, hanno, come un perpetuo vento, tenuto accesa
l'ambizione. — Ma in questa, per la propria sua forma, non è dubbio ch'è
giusta, utile e necessaria una comune partecipazione di tutta la
Cristianità; la quale, ben usata, la conserva e accresce, e abusata
l'indebolisce e ruina, anche perchè, oltre al resto, ci conduce quantità
d'uomini indegni a cercar ordini, onori e ricchezze, l'uso delle quali,
conseguite che sono, come di sopra si è detto, necessariamente riesce
conforme alle arti e all'animo con cui sono state acquistate.»

Nel discorso medesimo egli tocca del paganizzamento d'allora. «Come
innanzi la pestilenza si sente la mala disposizione dell'aere, e la
putrefazione degli umori, così ora si scuopre una certa gentilità e
nelle opinioni e ne' costumi, che ne dà verisimile indizio; considerando
le tante memorie che si onorano, e si rifanno di coloro che furono
piuttosto mostri che uomini scellerati. E si passa tanto avanti, che a'
figliuoli che si battezzano, molto più volontieri mettono i nomi
gentili, che i cristiani; e alcuni lascian quelli che hanno, e quasi
sbattezzandosi, ne prendono de' nuovi e de' gentili. Alla quale gravità,
non senza gran mistero del giudizio di Dio, si oppose, quando essa prima
si scoperse, il pontefice di quei tempi Paolo II (anno 1471); perciocchè
questi tali sono come i segni, pe' quali i nocchieri prevedono le future
tempeste; e sono di più importanza che le dimostrazioni più espresse
delle cose più gravi; perchè nelle cose piccole dove non si teme di
esser puniti, non si mette studio di apparenza, e facilmente si vede la
segreta inclinazione dell'uomo verso i vizj».

[51] Telipoligamus. _Quid vero mihi das consilii_?

Ochinus. _Ut plures uxores non ducas, sed Deum ores ut tibi continentem
esse det._

Telipoligamus. _Quid si nec donum mihi, nec ad se petendum fidem dabit?_

Ochinus. _Tum, si id feceris ad quod te Deus impellet, dummodo divinum
esse instinctum exploratum habeas, non peceabis. Si quidem in obediendo
Deo errari non potest._

B. OCHINI _senensis dialogi XXX in duos libros divisi._

[52] RESCIUS, _Vita Hosii_, lib. III, cap. 6. L'Osio scrisse _De
hæresibus nostri temporis_.

[53] Il suddetto Graziani, nella vita del cardinale Comendone, ove molte
cose pone intorno all'Ochino, dice al lib. I, cap. 9: _Ochinus Polonia
excessit, ac omnibus extorris ac profugus, cum in vili Moraviæ pago a
vetere amico hospitio esset acceptus, ibi senio fessus, cum uxore ac
duabus filiabus, filioque una peste interiit._ Esso Graziani attribuisce
il merito dell'Ochino piuttosto alla dizione che al fondo. _Fuit vir non
ineruditus, quamquam majori multo verborum quam rerum doctrina excultus,
sed patrio sermone_ (_nam latinas literas vix didicerat_) _in eo quod
sciret adeo comptus, ornatusque et copiosus, ut mirum in modum captos
specie ac nitore orationis teneret audientium animos. Nam hominum
nostrorum plerique conciones, quæ, more antiquitus tradito, de divinis
rebus in templis habentur, frequentant celebrantque, non tam quidem quo
mentem præceptis cœlesti doctrina haustis instruant ad religionem, ad
pietatem excitent, quam quod ducuntur orantis ingenio, et genere illo
speciosæ et omnibus undique luminibus omnibus, undique floribus exornatæ
atque expolitæ orationis delectantur. Cæterum inde nihilo meliores
effecti, plane iidem abeunt, qui venerant._ E prosegue descrivendo le
arti della falsa eloquenza de' predicatori. Pag. 126.

[54] Il Sandio, nella Biblioteca Antitrinitaria, dà la nota di tutte le
opere dell'Ochino. Noi rammenteremo, oltre le suddette prediche in 3
volumi, a Zurigo 1555, e in-4º senza data, il _Dialogo del Purgatorio,
1555; Sposizione sull'epistola ai Galati; Risposta alle false calunnie e
impie bestemmie di F. A. Caterino, 1546; Prediche, novene. Laberinto del
libero o ver servo arbitrio: prescienza, predestinazione e libertà
divina, e del modo d'uscirne._ Basilea s. a. tradotto anche in latino. A
torto si disse che la traduzione latina de' suoi _Trenta dialoghi_ fosse
opera del celebre Castalion. I primi sette furono stampati a Venezia nel
1542-43: _Dialoghi VII del reverendo padre frate Bernardino Ochino
senese, generale de' frati Cappuccini_: e trattano

  1. _Del modo d'innamorarsi di Dio_; fra la Duchessa e Bernardino.
  2. _Del modo di diventar felice_; fra la Duchessa di Camerino e
       Bernardino.
  3. _In che modo la persona si debba reggere bene_; Maestro e Discepolo.
  4. _Dialogo del ladrone in croce_; fra Uomo e Donna.
  5. _Dialogo del convertirsi presto_; fra Cristo e l'anima.
  6. _Dialogo del peregrinaggio per andar in paradiso_; fra Angelo
       Custode e l'anime purganti.
  7. _Dialogo della divina professione_; fra Uomo e Donna.

Vennero poi tutti pubblicati a Basilea nel 1563 da Pietro Perna. Nel
XXVIII tratta _quo pacto tractandi sunt hæretici_, e stabilisce si deva
punirli di morte.



DISCORSO XXIV.

PIETRO MARTIRE VERMIGLIO.


A un Vermiglio di Firenze morivano tutti i figliuoli: onde fece voto, se
uno ne conservasse, dedicarlo a san Pietro Martire. E di questo pose il
nome a un maschio, natogli la madonna di settembre 1500, e che
sopravvisse.

L'affettuosa madre Maria Fumantina coltivò di buon'ora i talenti del
fanciullo, e gl'insegnò il latino, ch'essa conosceva a segno da poter
tradurre Terenzio: non furono risparmiate spese per l'educazione di
esso: e sotto Marcello Vergilio, secretario della repubblica fiorentina,
ebbe valenti condiscepoli, Francesco Medici, Alessandro Capponi, Angelo
e Pandolfo Stufa, Francesco Rafaele Ricci e, miglior umanista di tutti,
Pietro Vettori. A sedici anni dalla corruttela del secolo rifuggitosi
nel chiostro, si fe canonico regolare agostiniano a Fiesole, mentre sua
sorella Felicita entrava nelle monache di San Pietro Martire. Ne provò
dolore, pur non senza compiacenza, il loro padre, ch'era uno dei devoti
a frà Savonarola, e che morendo lasciò parte de' suoi beni all'_Albergo
de' Forestieri_ in sussidio dei poveri.

A Fiesole Pietro Martire trovò grande opportunità agli studj; e massime
alle sacre scritture dava grand'attenzione, e se ne metteva a mente dei
pezzi, del che si giovò in appresso grandemente. Dopo tre anni passato
nel convento di San Giovan di Verdara presso Padova onde frequentare
quella Università, vi studiò otto anni le varie opinioni filosofiche e
teologiche; e poichè la filosofia d'Aristotele c'era in voga, nè egli si
soddisfaceva della traduzione latina, s'applicò al greco assiduamente:
mentre nella teologia l'istruivano due professori domenicani ed uno
eremitano. Di ventisei anni si pose a predicare; al che gli Agostiniani
di solito erano scelti nell'advento e nella quaresima, serbandosi le
prediche ordinarie dell'anno ai Domenicani. Fece il primo saggio a
Brescia, indi a Roma, Bologna, Venezia, Mantova, Bergamo, Pisa, Casal
Monferrato; oltre che leggeva scrittura sacra in varj conventi del suo
Ordine, a Padova, a Ravenna, a Bologna, a Vercelli, dove legò amicizia
con Benedetto Cusano vercellese, buon grecista e traduttore d'Omero, e
da cui siamo informati degli studj assidui di quello.

Dapprincipio la devozione di suo padre l'ebbe innamorato del Savonarola,
e ne ammirava l'intrepidezza al predicare e al soffrire. Egli stesso
predicando seguiva i metodi scolastici; leggeva i Padri, e non
trovandoli concordi, si appigliò al Vecchio e Nuovo Testamento, e per
meglio comprenderlo apprese l'ebraico da Isacco, medico israelita.
Investito dell'abazia di Spoleto, mostrò capacità agli affari e
prudenza; molte irregolarità vedute in conventi e monasteri cercò
emendare, come pure di riconciliare i partiti della città.

Accettato quindi nel convento di San Pietro ad Ara di Napoli, maggiore
in dignità, quivi gli capitarono i commenti del Bucer sul vangelo e sui
salmi, stampati il 1527, e tradotti in italiano sotto il falso nome del
Arezzo Felino; poi la _Vera e falsa religione_ di Zuinglio, ed altre
opere di Riformati. Se ne invaghì e le meditava col Cusano e col poeta
Flaminio, e più dopo che strinse relazione cogli amici del Valdes. Già
intinto di questi principj, cominciò nel 1541 in San Pietro ad esporre
l'epistola ai Corinti, con tal concorso, che, chi non v'andasse, era
reputato mal cristiano. Un giorno prese per testo le parole della prima,
delle quali soleano valersi i teologi per appoggiar la credenza al
purgatorio: «Il dì del Signore farà conoscere le opere di ciascuno; il
fuoco proverà qual sia l'opera di ciascuno; se l'opera di alcuno
brucerà, egli ne soffrirà il danno: ma sarà salvato, però per mezzo al
fuoco». Aspettavansi la solita parenesi sulle anime purganti, e invece
provò che quelle parole doveano prendersi in senso emblematico,
significando l'intera distruzione dell'errore, e ciò sostenne con grandi
autorità. I preti, e massime i Teatini, lo denunziarono, onde il vicerè
Toledo gli interdisse di più predicare: ma Pietro Martire, sorretto da'
suoi frati e da persone ragguardevoli, ricusò obbedire, n'appellò al
papa, ottenne di continuare come prima, e così sparse quel seme che poi
germogliò.

Se non che, avanti compiere il suo triennio, gittaronsi pericolose
febbri, delle quali il Cusano morì, e Pietro Martire fu costretto
cangiar aria. Allora destinato visitatore generale del suo Ordine in
Italia, ebbe modo di riparare molti abusi, all'uopo consigliandosi col
cardinal Gonzaga, protettore di quella religione, e rimovendo i
contumaci: uno de' più resistenti fu relegato in vita nell'isola
Diomedea.

Posto priore a San Frediano di Lucca (1541), meno velò le sue opinioni,
e quasi ne aperse scuola, ed affinchè la gioventù fosse ben istrutta,
chiamò Paolo Lazise, famoso aristotelico di Verona, a insegnare il
latino; Celso Martinengo il greco, Emanuele Tranellio di Ferrara
l'ebraico, ed eccitava i giovani a tenere ben d'occhio se egli spiegasse
rettamente le epistole di san Paolo e qualche salmo. Così acquistò alle
nuove credenze diciotto monaci, che nelle vicinanze le sparpagliarono,
mentr'egli le predicava nella cattedrale di Lucca.

Il cardinale Contarini, tornando dal colloquio di Ratisbona, venne col
maestro del Sacro Palazzo a far riverenza a papa Paolo III, ch'erasi
reso a un congresso in Lucca con Carlo V, e quivi si trattenne con
Pietro Martire in discussioni religiose, siccome le aveva intese in
Germania, e per le quali il Fiorentino venne a confermarsi nelle sue
idee[55]. Pure nella dimora del papa egli non ebbe disturbo. Ma presto a
Roma se ne sussurrò, e il vescovo Bartolomeo Guidiccioni scrisse alla
signoria di Lucca, lamentando vi si tollerassero i nuovi errori:
ch'erano predicati anche apertamente da don Costantino priore di
Fregonara.

Di Pietro Martire non è cenno in quelle lettere, forse per riguardo a'
suoi molti amici. Ma egli temendo, e viepiù dopo che fu citato a un
capitolo generale del suo Ordine in Genova, dispose ogni cosa, e
secretamente ajutato da Cristoforo Brenta patrizio lucchese, partì col
Lazise, col Trebellio e con Giulio Terenziano di Piacenza, il quale
restò sempre suo fedele compagno. Da Pisa scrisse al cardinale Polo ed
a' suoi amici di Lucca, sponendo le sue opinioni sui traviamenti della
Chiesa romana. A Firenze persuase l'Ochino a imitarlo, e di due giorni
il precedette per Bologna, Ferrara, Verona, accolto con favore dagli
aderenti, e per l'Alpi retiche arrivò a Zurigo il 1542.

Bullinger, Pellicano, Rodolfo Gualter, Bibliander l'accolsero come
fratello; passò quindi a Basilea, poi a Strasburgo[56], donde il 6
gennajo 1543 dirigeva una lettera alla sua diletta Chiesa di Lucca.

In cinque anni che colà dimorò, stampava prima il _Catechismo ovvero
esposizione del symbolo apostolico_ (Basilea, 1546), poi varj libri sul
Nuovo e Vecchio Testamento, e facea pubblici commenti. Suo metodo era di
dare in prima il senso letterale di ciascun versetto, poi ne traeva gli
argomenti e l'istruzione, ciascun passo confrontando con altri, e gli
uni cogli altri rischiarando, sempre con severità e semplicità; adduceva
in appresso le opinioni dei Padri sui punti discussi, e faceasi ammirare
per la lucidità e precisione, forse dovuta allo studio fatto su
Aristotele, e per cui veniva giudicato superiore a Bucer. Puro ed
elegante riconosceasi il suo latino, benchè troppo conciso; nè mancava
di movimenti patetici qualora dovesse esortare l'uditorio al pentimento,
o descrivere la gioja di servir a Dio. Gran cura metteva alla precisione
delle parole quando trattava della giustificazione e predestinazione e
della santa cena.

Pietro teneva sempre occhio alle cose d'Italia e massime di Lucca;
doleasi che molti per terrore rinunziassero ai nuovi insegnamenti, e al
Bullinger scriveva: «Ti prego di pregare per quell'infelice Italia,
perchè, fin quando non siasi convertita a Cristo, non troverà la fine
de' suoi mali»[57].

Ai Lucchesi diresse anche uno scritto per esortarli a rimaner nella
fede, rammentando con compiacenza i tempi che, debole ancora, dalle loro
piante raccolse i primi germi dell'evangelica cognizione. «Ma come
frenar le lagrime quando vedo il lieto giardino de' miei fratelli
lucchesi devastato dal nembo così, che pare non abbia mai avuto il buon
seme, nè la celeste rugiada dello Spirito Santo l'abbia irrorato? O cari
fratelli in Cristo, chi mai turbò così lo spirito vostro, mutato il
vostro cuore? Foss'io ancora tra voi, potessi con voi piangere e
desolarmi della grande sventura che vi colpì! Che se il pericolo vi
sgomenta, vi resta lo spediente dei deboli, come taluni lo chiamano, ma
ch'io credo un mezzo prudente; la fuga. Vedete i Lucchesi che
fuoruscirono; sono ancora fedeli campioni di Cristo, vogliono col loro
sangue spianare la via al vangelo in Italia. Ma quanto tempo non restò
soffocata questa speranza!» E gli esorta alla penitenza e alla
preghiera, e li conforta coll'esempio di tanti loro fratelli, martiri
per la verità; anch'essi avrebbero preferito rimanere in Italia cogli
amici, coi compatrioti; e godere i proprj retaggi; ma Cristo concesse
loro la grazia di farsi superiori al mondo, di preferire a tutto la pace
della loro coscienza, non separarsi dal Signore, e porgere testimonianza
della verità del suo vangelo[58].

Non potendo, in grazia della lingua, servire alla Chiesa di quel paese,
viveva in comune co' profughi italiani, massime frati che, ad esempio di
lui aveano abbandonato i conventi, e continuavano una vita modesta e
parca. Sposò Caterina Dammartin di Metz, lodata per modestia, gentilezza
e affetto maritale.

Poichè, quando in Germania i Protestanti della Lega Smalcaldica
trovaronsi sconfitti da Carlo V, Eduardo VI li favoriva in Inghilterra;
e l'arcivescovo Cranmer, famoso capoparte, chiamò colà Pietro Martire e
l'Ochino nel 1547. Pietro Martire v'andò col suo Giulio Terenziano, e
l'arcivescovo assegnò a lui una pensione come _regio professore_ di
divinità a Oxford, all'Ochino un canonicato di Cantorbery, senza obbligo
di residenza. Pietro Martire fece s'invitasse colà anche Bucer, che si
lamentava non potesse più la divina parola proclamarsi in Germania, e
che v'arrivò coll'ebraicista Paolo Fazio l'aprile 1549, spiegando questo
il Vecchio Testamento, Pietro Martire il nuovo. Lautamente stipendiato,
leggeva l'epistole ai Corintj come ricche d'insegnamenti, e opportune ad
opporre la semplicità e purezza della primitiva Chiesa alle baldorie
della romana. Con ciò disgustava i molti, che a questa conservavano
affezione colà, come col dichiarare ciò che già in Italia aveva
insegnato, la santa cena non essere nulla più che una commemorazione.
Cominciossi dunque a disapprovarlo, e tal rumore levossi, che dovette
intromettersi l'autorità. Pietro Martire rassegnavasi a molte
modificazioni per amor di pace. Alcun tempo opinò con Bucer, che
barcollava tra Zuinglio e Lutero intorno alla presenza reale e al merito
delle opere; col che imbarazzavansi i fedeli a segno, che più non
sapevano con chi tenere. Allorchè stampò a Francoforte l'esposizione
delle epistole ai Corintj, lasciò che Bullinger correggesse le sue
espressioni in proposito, non tenendo tanto (dice) all'opinione sua
personale quanto a stabilirne una nella Chiesa. E proponeva una disputa
a Oxford, volendo però che gli avversarj nel combatterlo seguitassero lo
stesso metodo di lui; ma Ricardo Smith, capo di quelli, prima del giorno
prefisso alla sfida uscì di paese. I delegati del re assistettero alla
disputa, che per quattro giorni Pietro Martire sostenne con tre teologi
papali contro la transustanziazione e la presenza reale: e il gran
cancelliere dell'Università lo pronunciò vincitore, e vero Pietro per la
costanza, vero Martire per le tante testimonianze addotte in pruova
della verità[59].

Ma l'abolizione de' conventi avea cresciuto le sofferenze de' poveri in
Inghilterra, i quali dapertutto sollevatisi, domandavano si
ripristinasse il cattolicismo; in aspetto minaccioso avvicinavansi ad
Oxford, e uno dei designati alla loro collera era Pietro Martire,
gridato a morte.

L'autorità durò fatica a tutelarlo; furono sospese le sue lezioni, e non
sentendosi egli sicuro, tampoco in casa, sotto buona scorta fu condotto
a Londra. Il re l'accolse favorevolmente a Richmond, e gli promise il
primo canonicato che vacasse nella chiesa del Cristo, come in fatto
fece: ove, quetate le cose, tornò a' suoi lavori.

La storia della Riforma in Inghilterra è piena del nome di Pietro
Martire, che fu adoprato moltissimo anche dall'arcivescovo Cranmer[60];
ma egli riconosceva che immensi abusi vi si erano lasciati sopravvivere,
e che il bene era più in aspettazione che in attualità; e si lagna che
il popolo si opponga all'istruzione, perchè secretamente vien assodato
ne' suoi errori dai papisti. Infatto gl'insulti non cessavano contro di
lui, nè i libri avversi[61]: ma di rimpatto vedeasi riverito da eminenti
personaggi, e fu dottorato dall'Università d'Oxford, sicchè in gaudiosa
agiatezza poteva attendere ai suoi studj; trattò della liturgia inglese,
che fu stabilita in quarantadue articoli, avvicinandosi alla ginevrina;
censurò il Libro di preghiere, nel quale ancora supplicavasi a Maria e
ai santi[62].

Continuavano pure le sue dispute sull'Eucaristia, non tenendosi ben
saldo in una credenza.

Ma in quella moriva re Eduardo, e Maria la Cattolica ripristinava in
Inghilterra il culto avito e le credenze popolari, onde gli esuli
capirono che più non era clima per loro. Pietro Martire appena
ricuperavasi da grave malattia, quando fu afflitto dalla morte della
moglie. Fu ella sepolta nella cattedrale di Oxford presso la tomba di
santa Fridesvida; rivalsi i Cattolici, ne venne levata, poi rimessavi al
tempo di Elisabetta, e unita agli avanzi di quella santa, recitandosi un
discorso che conchiudeva: «Qui riposa la religione colla superstizione».

Pietro Martire fu tenuto in arresto in casa, ma avendo rimostrato
d'essere stato chiesto colà dal defunto re, e aver invano domandato
d'andarsene, non ebbe altre molestie, e assistette Cranmer nel
dimostrare che il Libro di preghiere non contenea nulla di contrario
alla Chiesa cattolica.

Passò poi non senza pericoli sul continente, e col fido Giulio arrivò a
Strasburgo il 30 ottobre 1553. Informato subito da lui di quanto aveva
operato in Inghilterra, Calvino lo invitò a dirigere a Ginevra la Chiesa
italiana, ma egli esortò a lasciarvi Celso Martinengo, uomo onesto,
dotto, grave. A Strasburgo, il senato gli diede a espor le sante
scritture nella scuola di san Tommaso; mentre Girolamo Zanchi, che gli
era succeduto quando passò in Inghilterra, leggeva il libro _De natura_
di Aristotele. I molti Lucchesi rifuggiti avrebbero bramato averlo per
loro ministro, ma egli rispondeva l'8 marzo 1555: «Quanto volontieri
presterei ancor una volta servigio a' miei italiani! come Paolo di nuovo
ai Giudei predicò la salute, così io nulla meglio desidererei che
convertire i miei compatrioti. Ma il concistoro di qui non v'acconsente;
ed io son di tanto obbligato agli Strasburghesi, che non posso
lasciarli, e anche la Chiesa francese mi esorta agli rimanere».

I due italiani però vi erano forte contraddetti dai Luterani per le loro
opinioni sulla Cena. I magistrati avrebbero voluto si acconciassero alle
credenze del paese, e a ciò ch'erasi stabilito nella pace di religione;
ma per quanto Pietro Martire fosse persuaso doversi tollerare tutte le
opinioni parziali, purchè non uscissero dalla rivelazione divina, non
credette poter far tacere la sua coscienza fino a quel punto. Pertanto
volontieri ricevette l'invito, direttogli dal senato di Zurigo, di
succedere all'illustre Corrado Pellicano come professore di lingua
santa. Bullinger gli scriveva confortandolo ad accettare: «Lungo sarebbe
enumerare le ragioni che ti devono indurre. E prima l'elezione evidente
di Dio. Poi il tornare co' tuoi colleghi e nella società d'uomini che ti
amano, e sono alieni da alterazioni. Qui troverai il vecchio tuo amico e
fratello Ochino, e una Chiesa italiana, che la Germania non ha la pari.
Tu se' in vicinanza dell'Italia, e puoi mandarvi ciò che credi. Qui fra
gl'incomodi della vecchiaja troverai pace e calma», e continuava con
ragioni che molto valsero sul Vermiglio.

Il quale ruppe i legami con una città, che per lungo tempo era stata il
campo della sua attività e dove lasciò onorata memoria, massime tra i
rifuggiti inglesi e italiani. Il suo discorso di congedo eccitò la
commozione di tutti; e alquanti anni dopo, Wigand Orth professore di
Marburgo scriveva allo Zanchi: «Parmi ancora veder le lacrime che
professori e studenti versarono; molti consideravano come inabissata
questa scuola da che spegnevasi un tanto lume. E davvero fu grande
sbaglio il lasciar partire un tal uomo, un teologo, qual la Germania
presente non ne possiede un altro»[63].

E Bullinger a Giovanni Travers di Zus: «Morto Pellicano nell'integra e
sincera confessione della fede, in suo luogo a professar lettere sacre
ed ebree fu chiamato Pietro Martire, che venne a noi il mese passato, e
fu accolto con pubblica allegrezza. Ora professano a vicenda due persone
incomparabili; Teodoro Billiander e Pietro Martire: e questo espone le
storie, quello spiega i profeti; entrambi con rara cognizione delle
lingue e perizia delle Scritture; entrambi eloquenti ed esercitatissimi
in ogni arte e disciplina, sicchè riportano somma lode».

Nel discorso inaugurale, Pietro Martire esponeva la propria vita, e
quali lotte ebbe a sostenere in Italia per giungere alla conoscenza
della verità, ma ciò che poteva opprimerlo servì invece a saldarlo nella
fede, per ajuto dello Spirito Santo: mostrava come i tanti dottori di
Parigi, Lovanio, Salamanca, Bologna, Padova insegnassero tutt'altro che
la vera teologia, a confronto di quelli che la spiegano in Isvizzera.

Colà egli interpretava i libri di Samuele, e a due mire principali si
volgeva; giustificare gli Evangelici contro i loro avversarj romani, e
mostrare il giusto governo della Chiesa. Che i Protestanti avessero
rotto l'unità della Chiesa, e introdotto uno scisma più profondo e
deplorabile de' precedenti, ei lo nega, giacchè unione non vi può essere
che nella parola di Cristo, sciolta dalla parola umana; aver essi pure
desiderato un Concilio, ma dove intervenissero anche i Protestanti, e
non aver potuto ottenerlo.

Morto che fu Celso Martinengo, gli Italiani e massime i Lucchesi
rifuggiti a Ginevra chiedeano Pietro Martire per loro pastore, e Calvino
ve l'esortava, attesochè a Zurigo molti teologi v'avea, pochissimi a
Ginevra, dove pur tanto n'era bisogno per frenare le opinioni
antitrinitarie che vi serpeggiavano.

Oltre le lunghe contese coi Luterani intorno alla Cena, altre ne durò
Pietro Martire col Brenzio intorno all'ubiquità, con Bibliander intorno
al libero arbitrio, e i molti scritti in proposito trovansi ne' suoi
_Loci comunes_. Combatteva anche gli errori degli Unitarj di Polonia;
eppure il suo spirito di conciliazione gli cagionò dispiaceri, lasciando
credere propendesse alle teorie antivangeliche dell'Ochino e del
Biandrata. Onde a Calvino scriveva nel giugno 1558, che le turbolenze
della Chiesa italiana di Ginevra non gli lasciavano quiete giorno o
notte; che il Biandrata, venuto a trovarlo, aveva cercato guadagnarlo a'
suoi errori; che ne' colloqui con esso erasi fatto certo come ammettesse
solo una persona nella divina natura, e il Padre e il Figlio non formare
una sola essenza, talchè si veniva alla pluralità degli Dei, anzi il
Gribaldi la affermava in termini evidenti. Pietro Martire ingegnossi
d'indur il Biandrata all'unità della Chiesa, e con pura e sincera mente
soscrivere alla formola sanzionata; ma quegli perseverò, e andossene a
Chiavenna con un tal Giovanni Paolo pedemontano, come vedremo.

Anche d'Inghilterra, dopo che, morta Maria, la succeduta Elisabetta
rintegrò il protestantismo, continue lettere riceveva il Vermiglio, fin
di vescovi e di Università, e a nome della regina chiedeanlo di pareri
in fatto di credenze, di riti, di vesti, di cerimonie. Perocchè in paese
tanto attaccato agli usi precedenti, segregatosi da Roma sol per decreti
sovrani, la regina non osava distruggere tutto, e si ritennero croci,
lumi, paramenti; nè Pietro Martire mostrava repugnarvi, forse per quel
suo sistema conciliatore. Richiamato nell'isola, non si sapeva indurre a
recarvisi, perchè avrebbe avuto a lottar di continuo, mentre ormai non
ambiva più che la quiete. Bensì accettò di assistere Teodoro Beza nel
colloquio di Poissy, dove trattavasi di stabilire una fede pel regno di
Francia.

In quel colloquio egli parlò italiano, e fece molto effetto[64] non di
mutare Cattolici, ma d'indurre i Riformati a credere che nella santa
cena, per virtù ed efficacia di Dio, riceviamo realmente il corpo e
sangue di Cristo. Pure industriavasi sempre a trarre ad accordi; mutava
transustanziazione in consustanziazione; e cercava dissipare nella
regina le sinistre voci, sparsesi sulle sue credenze; essere egli
vissuto in paesi differenti, ma sempre procacciando pace e concordia;
obbedendo alle leggi, per altro senza disviare dalle proprie credenze.

Questa regina era Caterina de' Medici, sua concittadina. Chiamato da
lei, le s'ingnocchiò davanti, come di costume; ed essa con lui depose
l'orgoglio consueto, e lungamente gli favellò in italiano. Egli la
esortò a farsi coraggio, e professare la religione pura, col che
gioverebbe non alla Francia solo, ma a tutta la cristianità: che Dio
poteva compiere l'opera sua anche senza i principi, pure voleva a questi
offrire il mezzo di adempiere il loro dovere. Caterina rispose che
anch'ella desiderava si conoscesse la verità, e per tal proposito aveali
radunati, e per avere consiglio del come assodare la pace senza ledere
gli avversarj. Difficile cómpito suggerire un mezzo che piacesse ai
Protestanti e non costasse ai Cattolici! Nè il Vermiglio lo sapeva, e
rispondeva: «Ignoro se un tale spediente esista; esistesse anche, poco
io aspetto dalla buona volontà degli avversarj. Ma Cristo stesso disse
che non era venuto a portar la pace, sibbene la spada. Abbracci ella la
vera religione, e non avrà sudditi più fedeli che i Protestanti.

E Caterina: «Nol posso credere: gli Ugonotti han preso le armi di nuovo.

Martire. «Purchè Vostra Maestà stabilisse d'aprir la via alla verità,
Iddio manderebbe subito la pace.

Caterina. «Se tu non credi che la Chiesa possa esser riformata dai
prelati, dammi un parere sulla soluzione di questa difficoltà.

Martire. «Concedete ai Protestanti la libertà di religione, e la verità
si farà da se medesima manifesta, ne più sarà mestieri di colloqui o
disputazioni».

Così il discorso procedea sulle generali; se non che Caterina pensava
potesse dai Cattolici farsi adottare la confessione augustana, ma Pietro
Martire assicurava non potrebbe mai da Roma prendersi come base
dell'unità quella ch'era stata condannata come eresia.

Fu proseguito il colloquio col gran cancelliere L'Hopital, poi col re di
Navarra, che volle intendere da esso le particolarità della sua fuga
dall'Italia e de' successi posteriori. Ma Pietro Martire non s'illudeva,
e al Bullinger descrivendo questi fatti[65], chiamava cieca la regina,
se sperava riformare col consenso de' prelati; tacciava il re di Navarra
come freddo, perchè andava ancora alla messa.

Molto ebbero a dire e Cattolici e Protestanti di questo colloquio, quali
asserendo che l'astuta Italiana avesse guadagnato lui, quali ch'egli
avesse convertita lei; paure e speranze del pari mal fondate, poichè
egli era troppo prudente per mettersi in mano di Caterina, e questa
troppo imperiosa per lasciarsi dominare da motivi religiosi.

Tornato a Zurigo, Pietro Martire cadde nell'ultima malattia. Nella
quale, assistito dal Bullinger, sempre si occupava di cose spirituali,
fin nel delirio togliendo a confutare l'ubiquità del Brenzio[66].

Spirato il 12 novembre 1562, ebbe esequie solenni ed affettuose[67]: e
Wolfango Haller scriveva allo Zanchi: «Martire non era soltanto un lume
e un appoggio della nostra Chiesa, ma di tutta la comunione de' fedeli;
sì grandi erano la sua prudenza, le cognizioni, la dignità, l'umanità,
che tutti lo ammiravano ed amavano. Chi potrebb'essere così privo di
senso, da non deplorare nel profondo del cuore la perdita di un tal
uomo?» Lo compiansero in versi latini e greci Giosia Simler, Corrado
Gesner suo medico ultimo, Rodolfo Gualter, Wolfango Musculo, Giovanni e
Wolfango Haller, Beza, il vescovo inglese Parkhurst ed altri; a tacere
le condoglianze onde sono piene le lettere d'allora, massime quelle del
Beza, e fin de' Cattolici, solo dolenti che si fosse da loro
scostato[68].

Aveva egli sposato in seconde nozze Caterina Merenda, d'una famiglia di
mercanti bresciani, fuorusciti per religione; e n'ebbe due figli che
morirono; e postuma Maria, che si maritò male in Paolo Zanin, profugo
italiano. La vedova passò poi a seconde nozze con Lodovico Ronco
mercante di Locarno.

A Zurigo il Vermiglio avea rivedute le opere sue antecedenti, e in
particolar modo il commento all'epistola ai Romani. Il più lontano dai
Cattolici è il libro sulla Cena, scritto in Inghilterra per confutare
Stefano Gardiner, che aveva stampato col pseudonimo di Antonio Costanzo.
Molte opere rimaste inedite furono dal Terenziano consegnate al Simler,
il quale le pubblicò, e principalmente i commenti al primo, secondo e
parte del terzo libro dell'Etica d'Aristotile. Queste ed altre opere di
lui vennero tradotte in varie lingue, e da molti reputate pari, da
alcuni fin superiori all'_Istituzione_ di Calvino. Una medaglia
d'argento col suo ritratto fu coniata a Zurigo da amici inglesi. Giosia
Simler ne diresse una vita al vescovo Jewel, la quale è il fondamento di
quanto se ne sa[69]. Non ebbe il fuoco d'un Farel (dice il suo
biografo); non contribuì quanto Lutero, Calvino, Bullinger a formare la
Chiesa, ma la sua moderazione non gli tolse di sacrificare tutto
l'essere suo al vangelo, e con la sua rara superiorità sviluppò
l'insegnamento e l'interpretazione delle Scritture. È anche convenuto
che nella dogmatica e nell'esegesi ha reso grandi servigi per lungo
tempo in tutte le chiese riformate in ogni parte d'Europa.


NOTE

[55] Trovasi anonima nella Vaticana una nota di persone, che sarebbe
convenuto mandar col cardinale Contarini nella legazione di Germania, il
1540. E sono il generale de' Conventuali, il maestro del Sacro Palazzo,
il Cortese, Pietro Ortiz, il Flaminio, Pietro Martire. Del Cortese,
oltre la scienza teologica si loda il bello scriver latino, pel quale
pure si pregia il Flaminio, «buon poeta e buon oratore, ben dotto in
greco, e per molti anni datosi alla scrittura sacra e dottori antiqui,
ben stimato per il commento sopra alcuni salmi». L'Ortiz è vantato come
versatissimo nelle quistioni, sebben eccessivo a segno che dapertutto
vede eresie. L'anonimo dice non conoscere Pietro Martire, ma il
Contarini, secondo riferisce il Flaminio, racconta miracoli della
dottrina teologica di esso e della conoscenza del greco e latino, e
qualcosa dell'ebraico; il che, soggiunge, è molto da considerare, perchè
i Luterani fanno più conto delle lingue che d'altra cosa. _Monumenta
Vaticana_ CLXXXIV.

[56] Florimondo Remond diresse al Vermiglio alcuni capitoli groteschi
(_Histoire de la naissance de l'hérésie_, Parigi 1610, libro III, c. 5)
ove, tra altro, dice che a Basilea e a Zurigo egli era tenuto per un
mascherato agente del papa.

[57] Manoscritto del 3 luglio 1555.

[58] Fu questa lettera tradotta in latino dal Duno di Locarno, com'anche
quella _Del fuggire nella persecuzione_, ove dissipava i dubbj di coloro
che si faceano scrupolo del fuggire dal luogo ove Dio gli avea
collocati. Sono inserite nei _Loci Communes_.

[59] Toccammo nel vol. I, p. 409 e nota 25, delle affinità dogmatiche
non solo, ma anche rituali della Chiesa Anglicana colla nostra. Qui
basti accennare come il dottor Pusey, nell'immutabile suo Eirenikon che
leva adesso tanto rumore, professa che, «fondandosi sulla base delle
parole di Gesù Cristo, _Questo è il mio corpo, questo è il mio sangue
della nuova alleanza; chiunque mangia la mia carne e beve il mio sangue
ha la vita eterna_, la Chiesa anglicana crede che il corpo e il sangue
di Gesù Cristo, creatore e redentore del mondo, Dio e uomo,
indivisibilmente unito in una sola persona, sono dati, presi, mangiati,
ricevuti dai fedeli nella Cena, sotto la forma visibile del pane e del
vino, che per questa ragione chiamasi la _comunione al corpo e al sangue
di Cristo_: essa crede che l'eucaristia non è il segno d'un corpo
assente, e che i partecipanti ricevono, non una semplice figura,
un'ombra, un segno del corpo di Cristo, ma proprio la realtà».

Il rev. Giorgio Bowier, in un discorso tenuto a Birmingam il 1866 alla
riunione delle congregazioni cattoliche, mostrò come la sapientissima
Inghilterra che imputa d'ignoranza Roma, avesse preso da questa e il
calendario riformato, e le leggi intorno al matrimonio, copiando tutte
le providenze stabilite dal Concilio di Trento per certificare le nozze.

[60] Un costui discorso ai sollevati del Devonshire trovasi nella
biblioteca del Corpus Christi College a Cambridge, colla nota, _Hic
sermo prius descriptus latine a Petro Martyre_.

[61] Fra altri: _Diatribe de hominis justificatione, edita Oxoniæ in
Anglia, anno 1550, adversus_ P. M. Vermelium, _olim cartusianum in
Italia, nunc apostatam in Anglia, acerrimum improborum dogmatum
assertorem, sed imperitum et impudentem cum primis_, per RICARDUM
SMYTHÆUM anglum. Lovanii 1550.

[62] Nella casa del Capitolo della Chiesa del Cristo trovasi in varj
scritti menzionato il Vergerio, e in uno si dice: _Petrus Martyr
Vermilius florentinus, magnus ille et re et nomine theologus, secundus
post mortem Haynesii in hac 1 præbenda præbendarius, 1551, et regis
Eduardi VI, 4; januarii 20. Cum aliquandiu publicæ theologiæ lectioni,
ut cum summo Protestantium applausu, ita non sine summa pontificiorum
indignatone incubuisset, dedit Eduardus VI hanc præbendam, ut susceptum
munus majori cum alacritate obiret_.

[63] _Ep. Zanchii_, 13 luglio 1561.

[64] _At noster Martyr, tum primum loqui exorsus italico sermone ut a
regina intelligi posset, rem totam ab oro usque ad mala explicavit, et
vel invitos ad rem ipsam descendere coegit._ _Ep._ ad Calvinum, 159.

[65] 12 settembre. _Loci communes_, pag. 1137. Il cardinale Commendone
scriveva al Borromeo: «Frà Martire ha di continuo adito aperto alla
Regina, e sebbene non dubiti della buona mente di S. M., temo nondimeno
ciò portare gran pregiudizio alla causa, sgomentando li Cattolici, e
dando ardire agli eretici».

[66] I Riformati apponeano ai Luterani che il corpo di Cristo non può
trovarsi nell'eucaristia, poichè esso siede alla destra di Dio padre.
Lutero e i suoi, per eluder l'objezione, dissero che il Redentore è
presente dapertutto anche come uomo: opinione che poi venne sostenuta da
Giovanni Brenz, e accettata nel simbolo luterano, nel libro della
Concordia. L'opinione di questi Ubiquitarj legavasi con quella degli
antichi Eutichiani, che diceano l'umanità, come la divinità di Cristo,
trovarsi dapertutto, sin nell'inferno. La maggior parte dei Luterani
sono ubiquitarj. Vedi _Johan Brenz, nach gedruckten und ungedrukten
Quellen, von_ J. HARTMANN _und_ K. JAGER, 1841.

[67] _Locorum Communium Theologicorum_; Tomi tres, Basilea 1580, 81, 83.

Ecco le Opere principali di Pietro Martire, oltre i commenti a molti
libri sacri:

   _Una semplice dichiaratione sopra gli XII articoli della fede
   cristiana._ Nella inclita città di Basilea, l'anno 1544.
   Tradotto in latino col titolo _Symboli expositio_.

   _Defensio doctrinæ veteris et aposlolicæ de s. Eucharistia._
   Zurigo 1551.

   _Dialogus de utraque in Christo natura_, 1561.

   _Tractatio de sacramento Eucharistiæ, habita in celeberrima
   universitate Oxoniensi._ Londra 1540, ristampata più volte.

   _De votis monasticis et cœlibatu sacerdotum._

   _Defensio sui contro R. Smithei duos libellos de cœlibatu
   sacerdotum_, 1559.

   _Aristotelis etnicæ cum illis in sacra scriptura collatæ_,
   1555.

   _In librum Samuelis comment._ Zurigo 1564.

   _In librum Judicum comment._ Zurigo 1565.

   _Preces ex salmis Davidis desumptæ._

   _An Deus sit causa et author peccati._

   _An missa sit sacrificium._

   _Oratio de utilitate et dignitate sacri ministerii._

   _Oratio de morte et resurrectione Christi._

   _Adhortatio ad cænam Domini mysticam._

   _Epistolæ duæ ad ecclesias polonicas, J. C. evangelium
   amplexas, de negotio stancariano, et mediatore Dei et hominum
   J. C., an hic secundum humanam naturam dumtaxat, an secundum
   utramque mediator sit._ Zurigo 1561.

   _Loci communes sacrarum literarum._ Zurigo 1563: poi a Ginevra
   1626, con premessa l'orazione funebre del Simler.

   _Precum ex psalmis libellus_; postumo, come i seguenti.

   _De libero arbitrio._ _De prædestinatione._ Zurigo 1587.

   _Epitome defensionis adversus Stephanum Gardinerum._

   _Confessio de cœna Domini exhibita senatui argentoratensi._

   _Sententia de præsentia corporis Christi in Eucharistia,
   proposita in colloquio Passiaco._

   _Epistolæ de causa Eucharistiæ, ad virum quemdam magni
   nominis._

   _Epistole partim theologicæ, partim familiares._

La biblioteca di Ginevra serba varj trattati di Pietro Martire, fra
altri: «On demande si nous qui faisons profession de la religion
reformée, avons bien fait de nous séparer de l'église romaine». Molte di
queste opere furon tradotte in inglese ed in altre lingue.

[68] Il Vergerio scriveva al duca Alberto il 12 dicembre 1562: _Diem
obiit suum D. Petrus Martyr italus, propter evangelium exul, vir
doctissimus: vix fuit similis_. Teodoro Beza gli fece quest'epitafio:

    _Tuscia me pepulit; Germania et Anglia fovit,_
      _Martyr, quem extinctum nunc tegit Helvetia._
    _Dicere quæ si vera volent, re et nomine, dicent:_
      _Hic fidus Christi, credite, Martyr erat._
    _Utque istæ taceant, satis hoc tua scripta loquuntur:_
      _Plus satis hoc Italis exprobrat exilium._

[69] Il dottor C. Schmidt, professore di teologia a Strasburgo, nella
raccolta delle _Vite e opere scelte dei padri e fondatori della Chiesa
riformata_, stampò quelle di Pietro Martire (Elberfeld 1858), e nella
prefazione dice che esso è una delle più segnalate personalità del tempo
della Riforma, avendo esteso la sua attività all'Italia, a Strasburgo,
all'Inghilterra, a Zurigo, alla Francia, fin alla Polonia; e pochi aver
operato tanto per la fondazione e il consolidamento della Chiesa
riformata. Si valse di molte sue lettere, parte stampate, parte giacenti
a Gota, a Zofingen, a Ginevra, e principalmente nella raccolta dr Simler
a Zurigo.



DISCORSO XXV.

GALEAZZO CARACCIOLO.


Colantonio marchese Caracciolo napoletano servì al principe d'Orange
nell'assedio di Firenze, e sostenne varie missioni presso l'imperatore
Carlo V, al quale avea reso pure segnalati servigi nell'occupazione
francese del 1528, onde gli venne in gran favore, e ne fu creato uno de'
sei consiglieri del vicerè di Napoli. Sposò una Carafa, e mortagli sovra
il primo parto, egli concentrò tutto l'affetto sul rimastogli figlio
Galeazzo, e gli cercò sposa Vittoria, erede del duca di Nocera; donde
questi generò quattro figli e due fanciulle.

Galeazzo fu fatto ciambellano, cavaliere della chiave d'oro dell'impero:
e colle cortesi maniere cattivavasi l'universale benevolenza.
Frequentava le conferenze in casa del Valdes con Francesco Caserta,
notando il divario fra l'insegnamento evangelico e le pratiche di Roma,
viepiù da che intese Pietro Martire spiegare l'epistola ai Corintj. Il
quale diceva: «Se alcuno vede in distanza una quantità di persone
muoversi, e girarsi e rigirarsi in diverse direzioni, queste gli pajono
una turba di disennati. Ma se accostandosi s'accorge della melodia che
ispira e regola i loro movimenti, lo spettatore, non solo comincia a
comprendere la loro azione, ma concepisce tal simpatia per questa scena,
ch'egli stesso vuole unirsi ai danzanti. Altrettanto avviene se noi
vediamo taluno cangiare tenor di vita, e operare diverso da tutta la
restante società. Dapprima lo teniamo per disennato o stravagante: ma un
più attento esame della condotta e de' principj suoi ci convince che
armonizza colla parola di Dio e coi dettami dello Spirito Santo. Il
movente delle sue azioni è rivelato, e gli spettatori ne rimangono
talmente compresi, ch'essi medesimi rinunciano agli illusorj piaceri del
mondo, volgonsi con sincero desiderio alla santificazione, e s'accordano
colle persone che prima biasimavano».

Il Caracciolo ben presto entrò nella risoluzione di volgersi a vita di
spirito: ma l'eseguirlo tornava difficile. Il suo grado, il posto alla
Corte, la pubblicità della sua vita esponevanlo agli sguardi di tutti, e
il suo cambiamento desterebbe meraviglia fra le persone, inabili a
comprendere l'efficacia della parola di Dio[70]. Di ciò per altro davasi
minor briga, che d'altri ostacoli. Suo padre Colantonio fondava su lui
superbe speranze d'esaltamento alla sua famiglia: dedito alle pratiche
cattoliche non men che alla Corte, abborriva coteste empie novità, e
nessuna arte trascurò per distorne il figliuolo. La moglie non sapeva
più riconoscere il suo brillante marito nel meditabondo Galeazzo, e
l'accusava di sminuito affetto. La Corte stessa ben presto risolse di
estirpare gli eretici, che colà pendeano al senso degli Ariani e degli
Anabattisti, e coi quali confondeansi tutti i novatori; nè il Caracciolo
era così fino teologante da sapere distinguere, o da poter confutare.
L'Inquisizione in fatto cominciò a perseguitare i novatori e fra gli
altri il Caserta, amico del Caracciolo, che finì sul patibolo.

Come ciambellano, il Caracciolo doveva condursi spesso in Germania, dove
porgeasegli occasione di udire Protestanti, e particolarmente nella
Dieta di Ratisbona (1542), dove si oppugnò la supremazia di san Pietro,
e si sostennero

il matrimonio de' preti, la comunione sotto due specie, ed altri punti.
Ne ritornava egli sempre meglio confermato nella dottrina della
giustificazione, e ancor più dopo una visita che fece a Pietro Martire a
Strasburgo. Reduce a Napoli, esortò gli amici a staccarsi dalla Chiesa
di Roma: e poichè li vide tiepidi, soffocò in sè le affezioni
domestiche, e raccomandandosi sovente a Dio (i suoi ci conservano la
preghiera che suppongono facesse), se ne partì il marzo 1551, avendo
trentacinque anni, e portando duemila ducati. Molti amici aveano
promesso accompagnarlo; ma nol seguirono oltre i confini d'Italia.
Stette alla Corte in Augusta fin quando Carlo V lo mise fuor della
legge; allora passò a Ginevra, ove giunsero poco poi Lattanzio Ragnoni
di Siena, da lui conosciuti a Napoli: e legossi con Calvino ed altri
caporioni, che pensate se carezzavano questo insigne acquisto.

A Napoli tal fuga fu udita con sommo dolore: la famiglia se ne tenne
disonorata; l'Inquisizione fece indagini su' suoi amici: il padre non
tralasciò nulla per richiamarlo; supplicò l'imperatore lo lasciasse
venire impunemente, e gli mandò un salvacondotto di Venezia, in nome
dell'autorità paterna intimandogli tornasse. In fatto padre e figlio
scontraronsi a Verona il 29 aprile 1553, ma per quanto valutasse e
l'affetto e l'autorità paterna, Galeazzo non si lasciò smuovere.

Più tardi, allorchè divenne papa il Carafa suo prozio, Colantonio ne
impetrò che Galeazzo potesse rimanere sul territorio veneto, senza
cessare nessuna pratica religiosa; e gli mandò un passaporto perchè
venisse a Mantova. Ci arrivò infatto il 15 giugno 1555, e subì un nuovo
assalto della tenerezza paterna; non chiedersegli nulla di contrario
alla sua religione; tornasse all'Italia sua; obbedisse al padre in un
punto che nulla ledeva la coscienza; riabitasse colla moglie, coi
figliuoli, nel modo che conveniva al suo grado. Ma egli calcolò che
avrebbe dovuto vivere sotto al papa, presso l'Inquisizione, e preferì le
cipolle d'Egitto alla manna del deserto. Il padre deluso tornossene a
Napoli per la via di Roma: e Galeazzo l'accompagnò quanto il
salvocondotto gli permetteva, per tutto il dominio veneto. In
quell'occasione visitò la duchessa di Ferrara: poi per la Valtellina si
restituì a Ginevra, ove i suoi amici ringraziarono Dio del suo ritorno.

La moglie Vittoria non sapeva rassegnarsi al distacco, e con lettere e
messaggi incessanti lo sollecitava al rimpatrio. Alfine gli chiese
d'almeno vederlo: esibendosi incontrarlo in qualche porto veneto, non
troppo distante dal Regno. E si fissò Lésina, sulla costa di Dalmazia,
sol dalla larghezza del mare Adriatico disgiunta da Vico, feudo suo
paterno. Galeazzo vi comparve puntuale ad aspettarla, ma essa mancò, e
scusandosi con buone ragioni, gli mandò solo i due figliuoli Colantonio
e Carlo. Fosse amore per la donna, o speranza di convertirla e trarla
seco, Galeazzo risolse andarla a raggiungere. Erasi egli fatto cittadino
di Coira, concessione difficilissima a chi non v'abitasse[71]; onde
sicuro tragittossi a Vico, e vi trovò tutta la famiglia.

Quanta fu la prima esultanza del ritrovo, altrettanto il dispiacere di
lui nel non riuscire a trascinar nelle sue opinioni la donna sua, fida
alla religione avita, e risoluta di non abitare paese ove quella fosse
proscritta, e per sempre separarsi da esso se persisteva nell'eresia.
Lasciamo all'immaginazione il distacco, ove mescolavansi gli affetti di
parentela e di patria coi sentimenti religiosi opposti, e lottavano due
convinzioni pertinaci. Col cuore lacerato e chi restava e chi partiva,
si divisero per sempre.

Tragittatosi di nuovo a Lesina, passò rapidamente a Venezia, ove trovò
una lettera di Calvino, che mostravasi sospettoso dell'indugio, e
anelare al pronto suo ritorno, persuaso avrebbe alle affezioni del cuore
preferito la volontà del Signore. «In grande angustia m'avea posto la
vostra gita a Vico; e che cosa non avrei fatto per impedirla? Ma il
Signore vi ha invigorito a resistere alle insinuazioni mondane. La
vostra assenza riuscì penosissima ai vostri nuovi compatrioti». E segue
narrando come avesse dovuto citare avanti al Concistoro Giorgio
Biandrata, Silvestro e Gian Paolo; e quanti scandali nascessero dai
dissensi di costoro e di Valentino Gentili, che disseminavano errori
conformi a quelli di Serveto: che Gentili fu imprigionato; il giovane
Nicolò Gallo di Sardegna rinegò le falsità di cui era accusato. Torni
presto, che spera col suo ajuto ristabilire la pace (19 luglio 1558).

Fu dunque il Caracciolo accolto a Ginevra con grandi dimostrazioni. Poco
dopo consultò Calvino, Pietro Martire, lo Zanchi, se, attesa
l'ostinazione di sua moglie, potesse repudiarla; molto esitarono,
discutendo sul passo della prima lettera ai Corintj, VII, 12; _Se alcuno
ha moglie infedele, ed ella consente abitare con lui, non lascila_: e
malgrado altri passi della Scrittura ove è detto, _Ciò che Dio
congiunse, l'uomo non separi_, prevalse quel di san Matteo XIX, 29:
_Chiunque avrà abbandonato o casa, o fratelli, o padre, o moglie, o
figliuoli pel mio nome, ne riceverà cento cotanti, ed erediterà la vita
eterna_. Dissero essere questo il caso di abbandonare la moglie; onde
esso, a' 10 gennajo 1560, sposò Anna Fremery, da Rouen venuta a Ginevra
per religione. Non fu unione d'amore, ma consonanza di sentimenti;
vissero semplicemente e placidamente a Ginevra; essa andava a fare le
compre, e portava a casa ella medesima le provviste; egli ricusava il
titolo di marchese, contento al semplice nome. Eppure in ogni comparsa
aveva il posto d'onore, ed era riverito non meno che se godesse i titoli
e la fortuna paterna; ogni forestiero lo visitava o invitava, tra' quali
Francesco ed Alfonso d'Este, il principe di Salerno, Ottavio Farnese
duca di Parma. La conversazione rendeva egli dilettevole col narrare i
casi suoi, i viaggi in Germania, e aneddoti sulla Corte di Carlo V.
Meglio amava parlare delle cose divine. A Ginevra pensò stabilire una
Chiesa pei rifuggiti italiani, e vi pose a capo Celso Martinengo da
Brescia, collocandolo sotto la protezione del magistrato. Calvino
dedicogli la seconda edizione de' suoi Commenti sulle epistole ai
Corintj, dicendogli: «Ancorchè voi non cerchiate, alla maniera del
mondo, l'applauso degli uomini, contento d'aver Dio spettatore della
vostra probità, non è giusto che io lasci ignorar ai lettori chi voi
siate, e li frustri della soddisfazione, che dee recar loro l'intender
che un uomo come voi, nato di famiglia chiarissima, abbondantemente
provveduta di cariche eminenti e di beni, avendo moglie nobilissima e
castissima, e da essa una schiera di bellissimi figliuoli, e col
godimento d'una perfetta concordia e pace domestica, in condizione
affatto degna d'invidia, volle, per arrolarsi sotto la bandiera di Gesù
Cristo, abbandonare un'amabile patria, un paese delizioso, un lauto
patrimonio, una casa delle più comode e pompose, spogliarsi direi quasi
dello splendore d'un'alta nascita, sceverarsi dalla dolce compagnia di
padre, moglie, figliuoli, parenti, amici, e rinunziato a tutti i
contenti e gli alettativi che offre il mondo, appagarsi d'arrampicar qui
fra noi, e vivervi col comun popolo, come se nulla il distinguesse. Oh
quanto bramerei che tutti prendessero esempio da voi del rinunziar a se
stessi! locchè è il solido fondamento di tutte le virtù, e propriamente
l'essenza del cristianesimo; nè voi ignorate che poco caso io fo di
quelli che, avendo abbandonata la patria, danno a comprendere alla fin
dei conti di non avervi lasciato le loro cattive affezioni» (20 gennajo
1556).

Ma morto Calvino, il Caracciolo ebbe disgusti e male intelligenze col
consiglio della città, e pensava abbandonarla. Di ciò sarebbesi
pregiudicata nell'opinione Ginevra, che aspirava a divenire la Roma
degli Evangelici: onde si interposero ufficj, pei quali egli rimase[72].
Invecchiando decadde, e soffriva di asma. Considerava rotta ogni
comunicazione colla famiglia, quando gli arrivò un nipote, chierico
teatino, con lettere di Vittoria e di alcun de' figliuoli, cercando
indurlo a tornare a Napoli, o almeno in alcuna parte d'Italia,
offrendogli denaro, e annunziandogli che verrebbe suo figlio Carlo, il
quale, essendosi messo nella carriera ecclesiastica, era per ottenervi
dignità convenienti alla sua nascita. Commosso per affetto e indignato
per ostentazione, alfine Galeazzo buttò le lettere nel fuoco, e dichiarò
non aveva tanto sofferto tutta la vita per poi cambiarsi nella
vecchiaja; nè cercava l'approvazione degli uomini, opposta
diametralmente allo spirito del vangelo. Il Teatino insistette, dalle
preghiere passò ai rimproveri, finchè il magistrato di Ginevra gl'impose
d'andarsene.

Anche un famoso predicatore mosse per convertirlo, ma trovò che, fra le
cure de' medici e le preci della sua Chiesa, era morto il 7 maggio 1556,
di sessantanove anni. La seconda sua moglie sopravvisse di poco, e
abbiamo la lettera che ai capi della Chiesa lucchese in Ginevra essa
dirigeva, congratulandosi del modo rispettoso e risoluto con cui aveano
rigettate le offerte del cardinale Spinola, che gl'invitava a
restituirsi a Lucca e alla Chiesa cattolica[73].

Che il titolo di secondo Mosè fosse dato al Caracciolo dal Beza, ci è
asserito da Nicola Balbani. Questo lucchese, venuto a Ginevra il luglio
1557, elettovi ministro della Chiesa italiana il 25 maggio 4561 e morto
il 1587, tradusse il catechismo di Calvino nel 1566[74], e scrisse la
vita del Caracciolo (Ginevra 1587) che fu tradotta in francese da
Teissier de l'Estang (1681), ristampata a Ginevra il 1554 in inglese e
in latino da Vincenzo Munitoli (1587-1596) poi nel _Musæum Helveticum_
(1717). Il traduttore francese dice che l'originale ormai era rarissimo,
e giovava rinnovarne la memoria alle chiese riformate. «Ginevra, nostra
seconda madre, era tanto poco istrutta di un avvenimento sì raro e sì
bello, benchè passato tutto in essa, ch'era tempo di farle sapere, non
solo che una Chiesa italiana si era formata nella sua cerchia, ma anche
di quali virtù sfavillarono i fedeli di diverse favelle e nazioni, che
Dio qua condusse primi, e indurla a rimettersi a quel primitivo fervore
di pietà, che tanto allettava le oneste persone qua rifuggite».


NOTE

[70] A pag. 404 del vol. I portammo le congratulazioni, che di ciò gli
faceva il Flaminio.

[71] Giovanni Fabrizio da Coira scriveva al Bullinger il 21 marzo 1558,
raccomandandogli caldamente il marchese: _Rem aggressus est valde
difficilem, et cujus simile exemplum apud nostros non extat, ut is
scilicet in civem recipiatur, qui alibi quam apud nostros subsistere
cogitur. Wen er sich hätte wöllen in Pündten_ (Bunden, _Le tre leghe_)
_niederlassen, väre es besser darzu z' reden_. Altre lettere portano
raccomandazioni per esso, e il suo viaggio in Valtellina, poi in
_Illiricum, ubi censet se uxorem suam inventurum_.

[72] Esiste il processo verbale di ciò nel _Registre tenu par M. Jean
Pirrault: compagnie des pasteurs à Génève_.

[73] Epitaffio del Caracciolo:

    _Italiam liqui patriam, clarosque penates,_
      _Et lætam antiqua nobilitate domum;_
    _Cæsareaque manu porrectos fortis honores_
      _Contempsi, et magnas marchio divitias,_
    _Ut te, Christe, ducem sequerer, contemptus et exul,_
      _Et pauper varia pressus ubique cruce._
    _Nam nobis cœli veros largiris honores,_
      _Et patriam, et census annuis, atque domos._
    _Excepit profugum vicina Geneva Lemanno,_
      _Meque suo civem fovit amica sinu._
    _Hic licet exigua nunc sim compostus in urna,_
      _Nec claros cineres alta sepulchra premant,_
    _Me decus Ausoniæ gentis, me vera superbis_
      _Majorem pietas regibus esse facit._

Epitaffio di sua moglie:

    _Vix, vix undecies repararat cornua Phœbe,_
      _Conspicitur tristi funus in urbe novum._
    _Anna suum conjux lacrymis venerata maritum,_
      _Indomito tandem victa dolore cadit._
    _Illa sui cernens properantia tempora Lethi,_
      _Dixit, tunc demum funere læta suo:_
    _Quam nunc grata venis, quam nunc tua jussa libenter,_
      _Mors, sequor, ad sedes nam vehor æthereas,_
    _Hic ubi certa quies concessa laboribus, aura,_
      _O conjux, tecum jam meliore fruar._
    _Pectore quem toto conceperat illa dolorem_
      _Sola superveniens vincere mors potuit._

[74] Conosciamo la _Risposta a Pietro Vireto, a Nicolò Balbani et a due
altri heretici, i quali hanno scritto contro il trattato della messa di
Antonio Possevino_. Avignone, Rosso, 1566, in-16º.

Il nostro Caracciolo non è tampoco nominato nella _Biografia
Universale_.



DISCORSO XXVI.

ERETICI A FERRARA. LA DUCHESSA RENATA. OLIMPIA MORATA.


Luigia di Savoja, a ventidue anni rimasta vedova di Carlo d'Orleans duca
d'Augoulême, si ritirò dalla Corte coi figli Margherita e Francesco,
sintantochè quest'ultimo diventò re. Ella fu tacciata d'avarizia, e
d'aver lasciato perdere il Milanese per intascarsi il denaro destinato a
pagare le truppe; amò d'amore il contestabile di Bourbon, famoso
traditore; ma mostrò senno e imparzialità durante la prigionia del re
dopo la battaglia di Pavia. Scrisse un giornale dal 1501 al 1522, in cui
i Protestanti pretesero trovar sentimenti conformi ai loro[75]. Ma quali
sono? La rassegnazione al voler di Dio, il crederlo autore d'ogni ben
nostro, e altri che vanno comuni a tutti i Cristiani. In esso giornale
al 1522 scriveva: «Mio figlio e me, per la Dio grazia, cominciamo a
conoscere gli ipocriti, bianchi, neri, ombrati d'ogni colore, da' quali
Iddio, per la sua clemenza e bontà infinita, voglia preservarci e
difenderci; chè, se Gesù Cristo non mentisce, non v'è generazione più
pericolosa per ogni conto».

Margherita, figlia di madre tutt'altro che rigorosa, moglie d'un fiacco
ignorante, il duca d'Alençon, poi del re di Navarra, compose novelle che
starebbero bene al Boccaccio. Dopo il 1521 ascoltò volentieri Jacobo
Lefèvre, uno de' primi in Francia a sostenere che bisognava ricorrere
direttamente alla Bibbia, e interpretarla a proprio senno. Margherita
prese a leggerla, e poichè ella tanto poteva su tutta la politica di
Francesco I, sperò trarlo coi Riformati; l'indusse a venire ascoltare i
sermoni del Lefèvre, da' quali egli parve tocco non meno che Luigia di
Savoja.

Ma non che Francesco nè Luigia coltivassero queste velleità, anzi
cominciarono le persecuzioni, colla fierezza che abbiam veduto.
Margherita invece si fissò nella nuova fede, ed eccitò grave scandalo
ne' Cattolici col suo _Specchio dell'anima peccatrice_, ove tutto
attribuisce alla Grazia, non discorrendo nè di confessione, nè
d'indulgenze, nè di purgatorio[76].

Alla scuola di costei e de' primi Riformati, che conobbe a Nerac e a
Parigi, bevvè gli errori di Calvino Renata (1510-1576), figlia di Luigi
XII e d'Anna di Bretagna, alla quale sarebbe toccata la corona di
Francia se la legge salica non escludesse le donne. I sublimi natali e
il coltissimo ingegno, se non i pregi del corpo, la designavano a
sublimi nozze: fu promessa a Carlo V, a Enrico VIII d'Inghilterra, a
Gioachino marchese di Brandeburgo, e ragioni politiche vi
s'attraversarono sempre: la domandò pure il contestabile di Borbone;
infine fu fidanzata ad Ercole II d'Este duca di Ferrara (10 luglio
1527), nella speranza che tale parentela assicurerebbe alla Francia il
possesso del Milanese. Egli le regalò gioje per centomila zecchini;
ricchissimamente le nozze celebraronsi a Parigi il 28 giugno 1528: e
appena cessate le micidiali desolazioni recate all'Italia dal sacco di
Roma e dalla carestia, gli sposi vennero a Ferrara, e si stabilirono
alla magnifica e deliziosa villa del Belvedere sul Po, ridente di
pitture del Dosso, e della quale non rifinano di dire coloro che la
videro prima che andasse distrutta.

Quei duchi, gareggianti cogli altri dinasti a far primeggiare il piccolo
Stato, voleano abbellita la loro città non meno d'edifizj, quadri,
biblioteche, che di valenti ingegni, carezzati da essi, festeggiati dal
popolo: compravansi manoscritti antichi, recitavansi antiche commedie,
assegnavansi case, doti, cattedre nella fiorente Università a letterati
d'ogni paese; Pandolfo Colenuccio comico, l'erudito Guarini, Calcagnini,
Mainardi, Brasavola, l'antiquario Costanzo Landi, Lilio Gregorio Giraldi
che dedicò la sua Storia de' poeti alla Renata; Alessandro Sessi, autore
delle _Numinum et heroum origines_. Nell'accademia degli Elevati,
fondata da Alberto Lollio, ed in altre venivasi a improvisare, sia
versi, sia dissertazioni. E come Venezia d'eruditi e Firenze d'artisti,
così Ferrara abbellivasi di poeti, sino a far dire al satirico che
n'avea tanti[77], quante rane il suo territorio. Il ferrarese Bojardo
conte di Scandiano, che traduceva dal greco Erodoto, faceva egloghe
latine, e commedie di forza comica, coll'_Orlando innamorato_ avea
preparato tutte le invenzioni, che leggiamo svolte con incomparabile e
pericolosa leggiadria dal ferrarese Ariosto, professava:

    Chi vuol andar attorno, attorno vada,
    Vegga Inghilterra, Ungheria, Francia, Spagna:
    A me piace abitar la mia contrada.

La costui armonia sonava ancora nelle orecchie, con quella di Bernardo
Tasso che preludeva alla superiore di Torquato. Bartolomeo Riccio
verseggiava sulla gloria: satire faceva il Manzolli; endecasillabi
catulliani il Flaminio: altri versi latini i due Strozzi; Marcello
Palingenio Stellato (cioè Pietro Angelo Manzioli della Stellata) lo
_Zodiacus vitæ_, poema dove non risparmia i frati, i preti nè i
pontefici, eppure nella prefazione si sottomette ai giudizj della
Chiesa. Quando Paolo III passò da Ferrara, rappresentaronsi gli _Adelfi_
di Terenzio, recitandovi i figliuoli della Renata, e facendo Anna da
amoroso, Leonora da giovinetta, Alfonso da giovane, Luigi da schiavo,
Lucrezia da prologo.

Per verità, le lodi agli ultimi Estensi di Ferrara furono in parte
postumamente prodigate per raffaccio al succeduto dominio papale: e a
dir vero queste letizie non erano che della Corte, mentre il paese
andava spopolandosi, guasto da gravi inondazioni, eppure costretto a
nuove imposte, e a severissimi divieti dalla caccia fin col minacciarsi
morte ai violatori.

Quella Corte soleva piacersi di quistioni teologiche. Una che si
dibatteva internamente era quella dell'immacolata concezione di Maria
Vergine, sostenuta dai Francescani, impugnata da alcuni Domenicani; il
che non è imputabile all'Ordine nè alle persone, attesochè, la Chiesa
non avea ancor definito, onde dicea sant'Antonino, _non sit determinatum
per Ecclesiam Virginem esse conceptam in peccato originali, vel non:
propter quod, absque præjudicio salutis, licet unicuique tenere alteram
opinionem quæ sibi placeat_[78]. Ercole duca di Ferrara volle sentire
discuterne; e l'opinione contraria fu argomentata da Vincenzo Bandelli,
che fu poi generale dei Domenicani, mentre san Bernardino da Feltre
propugnava l'immacolato concepimento. Nulla si conchiuse, ma il Bandelli
pubblicò una relazione della disputa, che fu proibita da Sisto IV come
ingiuriosa ai difensori del privilegio.

Ciò accadeva nel 1476: l'anno dopo, Sisto IV lasciò tenerne novamente
discussione in sua presenza, e contro Francesco da Brescia, generale dei
Francescani, silogizzò ancora il Bandelli, il quale poi stampò nel 1494
un uffizio, da sostituire a quello approvato da Sisto IV dell'immacolata
concezione, ove sosteneva che Maria fu concepita nel peccato originale,
e fu santificata dopo la sua animazione. Anche nel 1494, in presenza del
duca Ercole, fu tenuto a Ferrara un sinodo di tutti i frati della
provincia sotto il maestro Gioachino Torriano, con molti dotti, alla cui
testa Giovan Pico della Mirandola; sostenendovi tesi principalmente quel
che poi fu il cardinale Cajetano, contro cui altre volte disputò frà
Bartolomeo Spina.

Questo gusto delle discussioni religiose crebbe quando vi capitò la
Renata, desiderosa di emulare la regina Margherita, e di fare di Ferrara
quel ch'essa della Navarra, il nido de' pensatori settarj. Dotta di
storia, di lingue, di matematica, di teologia, e sapendo discorrere
senza annojare; aveva imparato astrologia dal napoletano Luca Guarino:
parlava così bene italiano come francese: di corpo infelice, pure
maestoso, di spirito sottile e dilicato[79]: prese a secretario Bernardo
Tasso; e irata ai pontefici Giulio II e Leon X pe' torti che aveano
fatti a suo padre in tante maniere, ne rinnegò la potestà e dimenticò
l'obbedienza, giacchè non potea far peggio perchè donna. Quando essa
ringravidò la terza volta, il francese poeta Marot in un'elegia la
felicitava d'aver concepito _in tempi sì fortunati_, e le prometteva la
ruina del papa e della santa sede, nemica alla casa di lei. La troviamo
lodata come _santissima anima_ dal Brucioli nella dedica della Bibbia;
per gran religione dal Belussi nella giunta alle _Donne illustri_ del
Boccaccio, da Gianfrancesco Virginio bresciano nel dedicarle le sue
_Lettere_, che al Fontanini, giudice arcigno, parvero seminate di frasi
eterodosse, e la _Parafrasi_ sulle Epistole di san Paolo.

Ricordiamo volontieri com'ella abbondasse in carità, e massime coi
Francesi che dalle guerre tornavano derelitti e sofferenti; e se alcuno
le rimostrava come in tali spese eccedesse, «Che volete? (rispondeva);
e' son francesi, di mia nazione, e sarebbero sudditi miei s'io avessi
avuto barba al mento».

Fosse bizzarria o convinzione, ella formò della Corte ferrarese un
focolare di pratiche anticattoliche; vi imbandiva grasso ne' giorni di
vigilia; teneva assemblee religiose nel palazzo di San Francesco, e
probabilmente vi facea celebrare la messa di sette punti, quale erasi
inventata alla Corte di Navarra, cioè: 1º senza comunione pubblica; 2º
senza elevazione dell'ostia; 3º senza adorazione delle specie; 4º senza
oblazione del pane e del vino; 5º senza commemorazione della Madonna e
dei santi; 6º senza frazione del pane all'altare; 7º da prete
ammogliato.

Oltre Aonio Paleario, Pietro Vergnanini, Francesco Porto cretese, Lisia
Fileno, ella ricoverò Girolamo Bolsec carmelitano francese, che
appuntato per prediche troppo libere, gittò la tonaca, menò moglie, e
praticò la medicina: dappoi avendo ingannata la duchessa e fattosene
calunniatore, ne fu cacciato; a Ginevra professò opinioni per cui ne fu
respinto, e scrisse libri violenti contro i caporioni della Riforma.
Essendo stato arrestato a Firenze Lodovico Domenichi per avere fatto
stampare la _Nicomediana_ di Calvino, la Renata ne scrisse al granduca
da Consandolo, il 20 marzo 1552, com'altra volta in favore di Sebastiano
Dedi da Castrocaro.

Più memorabile è l'asilo ch'essa diede a Calvino. Perseguitato in
Francia dalla Sorbona, nel 1536 ricoverò presso la Renata col nome di
Carlo d'Esperville, e giovane eppur sempre grave e serio, di scienza
profonda, di molta unzione nel discorso, traeva profitto dal suo
apostolato, e un tratto sperò riuscire in Italia a meglio che non
avessero potuto Lutero e Zuinglio. Veniva con lui da segretario l'ora
detto Marot, che tradusse in versi i salmi, i quali furono cantati nelle
rivoluzioni d'allora, come la marsigliese nelle nostre[80]. Altri pure
capitavano a Ferrara, per religione spatrianti. Madama di Soubise,
governante della Renata, teneva seco la figliuola Anna di Partenay e il
figlio Giovanni, che poi col titolo di sire di Soubise fu de' capi degli
Ugonotti in Francia. I fratelli Giovanni e Chilian Sinapi tedeschi,
riformati e amici di Lutero, il primo de' quali avea convertito e
sposata la ferrarese Francesca Bucironi (1538), erano venuti a
quell'Università insegnando il greco, ed istillavano massime eterodosse
ai tre figli della Renata. La quale per compagna alla sua figliuola,
diede Olimpia, figlia di Fulvio Pellegrino Morato, già tinta del colore
stesso.

Ercole II era figlio di Alfonso I e della famosa Lucrezia Borgia, e
fratello di Ippolito cardinale, vescovo di Ferrara, di Milano e di non
so quanti luoghi, che per poco non fu papa dopo Giulio III, e che
fabbricò la villa d'Este famosa a Tivoli, e protesse i letterati al modo
che sa chi conosce le vicende dell'Ariosto e il motto divulgato. Ercole
tenne corte splendida; introdusse a Ferrara l'arte di tessere gli arazzi
ad uso di Fiandra, fabbricò il palazzo Coparo e la delizia della
Montagnola; cassò la franchigia dei duelli che durava ne' suoi Stati;
raccolse un museo mumismatico; ma era a pezza lontano dall'abilità
politica e militare, come dalla scienza di suo padre. Sopratutto
repugnavagli il carattere imperioso della moglie e gl'irreligiosi
comporti; e sulle prime osò tenerle fronte, e voler che fossero mandati
via Marot, Soubise e il resto della contumace colonia francese. Marot
ritirossi a Venezia, in una casa presso Lido, a poetare, finchè ottenne
di tornare in Francia, patto che si mostrasse buon cattolico: e nol
facendo, dovette ritirarsi a Ginevra, dove per iscostumatezza ebbe
condanna di morte, commutatagli nella bastonatura per intercessione di
Calvino. Allora ricoverò in Piemonte, ove morì il 1544.

Calvino partì da Ferrara travestito, e avviatosi alle Alpi, giunse ad
Aosta[81], poi a Ginevra, che dovea diventare la sua Roma. I lodatori di
esso deplorano abbia dovuto abbandonare l'Italia, dove avrebbe potuto
acquistare il gusto delle arti e il sentimento del bello di cui fu
sempre sprovvisto. Certo egli non fa alcun cenno di impressioni
estetiche avute in questo viaggio: e il suo soggiorno in Italia fu tanto
breve, da non avervi lasciato traccie o scolari.

Nel 1545 Paolo III diede ordine ai magistrati di Ferrara d'indagare
varie persone sospette di colà: e fu allora che Olimpia Morata sposò
Andrea Gunther, medico tedesco, e con esso fuggì in Germania.
Sant'Ignazio deputò a Ferrara il gesuita ginevrino Claudio Jay (1547)
affinchè, mezzo francese, migliore accesso avesse alla Renata: ma in due
anni, a pena potè ottenerne un'udienza. V'andò Francesco Borgia, il
famoso santo, amico e compagno di Carlo V, lontano parente della casa
estense in grazia della Lucrezia Borgia, e persuase il duca a porre
nella sua città un collegio di Gesuiti. A questo diè molta mano Maria
Frassoni, che con proprj denari fabbricò la casa, dove entrarono i padri
Pascasio Broet e Giovanni Pelletario, e apersero scuole che divennero
popolari.

I papi continuarono a tenere l'occhio sospettoso su quei semenzajo
d'eresia, e Giulio III si prefisse d'estirparla coll'ajuto d'Enrico II
di Francia, nipote della Renata. Questi vi mandò il dottore Oriz suo
penitenziere e inquisitore in Francia: e Le Laboreur, nelle aggiunte al
Castelnau, ci ha conservate le istruzioni dategli. Dovea mostrare
l'immenso disgusto del re nel vederla precipitata nel labirinto di
sciagurate opinioni, dalle quali se la sapesse ravveduta, n'avrebbe
tanta allegrezza, quanta se la vedesse resuscitata da morte. Ove le
rimostranze non bastassero, doveva obbligarla ad assistere con tutta la
casa sua a sermoni di controversia; quando non ne profittasse, intimarle
essere volontà del re che il duca la facesse riporre in luogo appartato,
ove non potesse corrompere altri, staccata sin dalla famiglia, mentre si
sottoporrebbero a processo e condanna quelli che fossero sospetti di
false dottrine.

Così fu fatto, e il marito per alcun tempo tenne la Renata e
ventiquattro de' suoi chiusi nel castello di Consandolo, distante un 30
chilometri da Ferrara: ma quivi e alla vicina Argenta essi diffusero le
loro dottrine. Il duca alternava rigori e perdoni senza frutto, or
mettendola nel palazzo di San Francesco, or nelle stanze della reggia
che son rimpetto alla facciata del duomo, con sole due damigelle.
Calvino mandava conforti alla Renata e messaggi per mezzo di Lyon Jamet,
secretario di essa, e «Giacchè piacque al signor Iddio nell'infinita sua
misericordia, visitarvi colla tema del suo nome, e illuminarvi nella
verità del suo santo Vangelo, riconoscete la vocazione vostra; giacchè
esso ci trasse dagli abissi delle tenebre ove eramo cattivi, affinchè
seguiamo direttamente la luce sua senza declinare» [82]. Fu talvolta che
egli la credette caduta, e a Farel scriveva: _De ducissa Ferrariensi
tristis nuncius et certior quam vellem: minis et probris victam
cecidisse. Quid dicam nisi rarum in proceribus esse constantiæ
exemplum?_ Ma s'ingannava: perocchè il duca così riferiva al re di
Francia la pertinacia della moglie[83]:

«Sire, bacio le mani alla Maestà Vostra e quanto umilmente posso in bona
gratia di lei mi raccomando.

«Sire, se ben cognosco che la qualità dei tempi è tale che dovrei ad un
certo modo arrossire in pensar di dar fastidio alle orecchie della
Maestà Vostra sopra particolari spiacevoli della casa mia; nondimeno la
vera e affezionata servitù ch'io le porto, accompagnata dalla bontà e
prudenza di lei, mi ha dato ardir e speranza insieme, che ella si
dignerà escusarmi più presto che aversi a male, se ora l'importuno col
farli sapere parte delle calamità mie, quali sin qui ho tenute secrete
per la reverenza che porto e porterò sempre al serenissimo sangue di
Francia; non ostante ch'io cognoscessi che il mio tacere, oltre tutti
gli altri inconvenienti, nel fatto della religione fosse di nota
particolar alla conscienza e onore della casa mia: laonde, per non usar
in questa fastidiosa materia dicerie di belle parole, narrerò il più
brevemente che potrò alla Maestà Vostra quanto mi occorre.

«Sire, madama la duchessa mia consorte venne meco in Italia già sono
passati XXV anni, osservantissima della religione e fede cattolica; di
modo che il vivere, parlar, procedere e insomma tutte le azioni di lei
davano al mondo tal odore e indizio di vera bontà, che ognuno ne restava
consolatissimo, e ben si poteva cognoscere ch'ella fosse veramente e
nata di sangue regale, e educata in corte e compagnia cristianissima.
Non passò molto tempo che, lassandosi ella persuadere da certi Luterani
ribaldi, de' quali, come sa la Maestà Vostra meglio di me, si vedria
oggi il mondo pieno se li principi cristianissimi non vi provedessero
ben severamente; ella cominciò a mutar opinione, e a poco a poco si mise
tanto inanti in questa nova e perversa religione, che da un pezzo in qua
non si cura più de' sacramenti, della messa, confessione e comunione,
tanto comendate da Dio e dalla Chiesa santa, e tanto necessarie al viver
cristiano. In testimonio di che, essendo occorso a' giorni passati che
Ippolito de' Putti, suo carissimo servitore, sia stato lungamente
infermo in condizione di morire, come in fine ha fatto, io ricordai a
predetta madama mia consorte ben tre o quattro volte che lo facesse
confessare e comunicare ad ogni modo, senza dar scandalo a questa citate
che ella volesse ch'egli morisse eretico, di che essa ne avria tutta la
colpa per la mala opinione che si avea acquistata presso tutto il mondo
nel particolar della religione cattolica. Ma non vi fu mai rimedio
ch'ella volesse farlo, anzi ad un certo modo si moccava (_burlavasi_) di
tal mio amorevole ricordo, dicendo che il predetto Ippolito stava bene
con Dio, e non avea bisogno di altra confessione. Laonde vedendo io
questa sua ostinazione tanto importante contro l'onor di Dio, e di
perpetua infamia alla casa mia, la pregai, persuasi e scongiurai mille e
mille volte, che, per l'amor di Dio nostro Signore, per riputazione
della posterità sua e mia, ella volesse deponere simili fantasie
eretiche, ne lassarsi più agirar il capo dai suoi predicatori sfrattati,
forfanti e ribaldi; alle parole de' quali non dovea credere, per esser
già stati parte di essi in mano della inquisizione e abjuratisi
pubblicamente nel duomo di questa città; ma seguitar la religione già
probata dalla felice memoria delli serenissimi regi patre e matre di
lei, e quella che la serenissima regina matre della Maestà Vostra e
sorella di lei ha sempre, fin che visse, osservata; oltre tutti li altri
gran principi christiani: accompagnando con queste tutte le altre
ragioni che mi sono parse in proposito per esortarla e indurla a mutar
l'animo di queste perverse sue opinioni; le quali sono già molti anni
che, con infinito dispiacere e molto obbrobrio della casa mia e mala
satisfazione di tutti li miei sudditi e servitori, ho dissimulato e
sofferto al meglio che ho potuto; con speranza pur ch'ella da se stessa
dovesse ricognoscersi, senza che avesse a far cosa che pubblicasse quel
che io arei desiderato fosse occulto ad ognuno, sì per l'onor del sangue
di Francia, come per il proprio della casa mia. Però, cognoscendo io la
cosa andar ogni giorno di male in peggio, e che non si udiva pur il dì
del Natale la messa in casa di predetta mia consorte, ne mi parendo
conveniente lassar che due mie figliole già grandi, una nelli XVIII,
l'altra nelli XVI anni, si elevassero in questa falsa religione, la
qual, se si fosse impressa nello animo loro e accettata per buona,
avesse a farle vivere per sempre eretiche e luterane, con lo esempio e
persuasione della matre; il che, oltre l'offesa di Dio, potesse anche
causarli difficultà nel maritarle in principi cristiani, e tanto più che
il romor della eresia della madre è già sparso per tutta Italia con mio
gran vituperio, mi risolsi di dir io stesso a madama predetta, con tutte
le buone parole possibili, ch'io volevo assolutamente che mie figliole
udissero ordinariamente la messa, si confessassero e si comunicassero a
questa santa Pasca, e in somma vivessero per lo avvenire del modo ch'io
facevo, e come ella stessa soleva far quando venne di Francia;
pregandola istantissimamente a non opporsi a tal mio giusto e santo
volere. Ella in conclusione mai volle aquetarsi, anzi mi disse a bocca
chiara, che la messa è idolatria, con altre parole tanto indegne, ch'io
non ardisco e mi vergogno ridirle; bastandole in oltre l'animo alla
presenza mia di esortar mie figliole a non mi esser obedienti in questo,
ma continuar nella vita incominciata, cercando persuaderle che la
religione mia e di molti altri principi non era la vera; con tanto
fervore e arroganza, che chi la avesse udita parlare, mi avria indicato
assai più paziente di Job in soffrir solo per reverenza della Maestà
Vostra tante parole, indegne da esser comportate da qualsivoglia marito.

«Nè questo le bastò, che, avendo io mandato nel giorno seguente un mio
capellano per far dir la messa alle predette mie figliole, fu rimandato
indietro senza lassarli celebrar la detta messa, non ostante avessi
detto la sera inanzi a lei istessa, che volevo esser obbedito in questo
ad ogni modo, e che quando se le opponesse, la farei partire. Per il
che, vedendomi esser forzato di rimediar per una via o per un'altra ad
un tanto inconveniente, e desiderando in ciò usar rimedj piuttosto
piacevoli che rigorosi, pregai monsignor il vescovo di Lodeva, il qual
io tengo qui ed osservo come imbasciator di Vostra Maestà, voler andar a
cercar di persuaderla che deponesse tali sue fantasie, perchè ad ogni
modo le giovarebbero poco, essendo io risoluto che predette mie figliole
vivano come faccio io. Insomma, per quanto Sua Signoria mi ha poi
riferito con mio infinito dispiacere, non ostante che ben due volte
abbia fatto il suddetto officio con ogni caldezza, non ha mai potuto
rimoverla dalla sua ostinata opinione: cosa che mi ha apportato quello
estremo cordoglio che la Maestà Vostra per sua bontà può pensare.
Laonde, non sapendo io più che far in questa fastidiosa e men onorevole
pratica, e menomamente non avendo ella voluto ascoltar tre de' suoi più
vecchi signori francesi, li quali oltre predetto monsignor di Lodeva, e
il Brasavola mio medico, adoperato anch'esso da me per la medesima
causa, avevo mandato a parlarli, per tener ogni via possibile di
deviarla quietamente da tal diabolica intenzione; pigliai partito,
instando la settimana santa come faceva, farlo sapere il venerdì delle
olive, per mezzo di donna Giulia mia cognata, giovane molto cattolica e
da bene, sorella del signor duca di Urbino, che, se ella non lassava
udir la messa ordinariamente, confessar e comunicar le predette mie
figliole, gliele leverei d'appresso e le metterei per ora con una mia
sorella onoratissima, ove, con la compagnia di predetta donna Giulia,
esse viveriano cattolicamente questi giorni santi, e stariano quivi
finchè io facessi altra provisione al caso loro. E così, vedendosi
predetta madama mia consorte a termine di perdere le figliole se avesse
voluto persistete in opporsi a sì onesta e santa opera, mostrò aquetarsi
ch'elle udissero la messa, si confessassero e comunicassero; ma ciò è
poi successo con tante lacrime, difficoltà e parole, che più non si
potria dire, facendo ella, tra le altre cose, difficoltà sopra la
persona del confessore qual io le ho deputato; sacerdote di bonissima
vita e dottrina, eletto da me a posta di nazione francese, sperando che
per tal causa dovesse esserle men odioso, anzi che potesse meglio di
ogni altro far anche qualche frutto con essa lei, e remostrarle il vero
cammino. Ma in somma il tutto mi è riuscito in contrario perchè, poi che
egli non ha voluto confessar predette mie figliole del modo ch'essa
voleva, non solo non lo volle ascoltare, ma sembra tenerlo per un
diavolo, e, per quel che intendo, ella non cessa di travagliar spesso e
flagellar quelle povere figliole con le solite persuasioni, mostrando
restar sdegnata e mal satisfata di esse, per non aver voluto crederle e
persistere nella mala religione, ch'essa per il passato le ha fatto
sempre predicare.

«Per il che, cognoscendo io ciò che sin qui è successo di buono, esser
causato più da timore ch'ella ha avuto di perder le figliole, che per
mutazione di volontà e opinione di lei, cognosco parimente esser
impossibile che predette mie figliole stiano e si mantengano cattoliche
presso la matre, qual fa professione di eretica, e che al fine mi sarà
forza levarle da lei, e metterle in compagnia cristiana in caso ella non
si riconosca e ritorni alla vera e debita religione; ho voluto, Sire,
per debito mio, dar conto di tutto alla Maestà Vostra come a mio signore
e padrone; qual voglio sia consapevole di questa mia calamità, acciò
ch'ella si degni aver pietate della alterazione e disturbo che ora si
trovano qui in casa di un suo fidelissimo e obedientissimo servitor,
travagliato da chi più tosto dovrebbe darli consolazione.

«E perchè imagino che monsignor di Lodeva o non scriverà, o, scrivendo,
non li farà saper per ventura lo intero delli presenti particolari, per
non dir cosa che potesse dispiacere a predetta madama mia consorte; io
la supplico con tutto il core a voler mandar qualche bon teologo
cattolico ben istrutto in simili materie, per veder di rimediare a tanto
inconveniente, e far ogni esatta instanza di ritirar predetta duchessa
da sì enorme eresia: e quando pur, per non dar da dir al mondo più di
quello che esso ha detto per tal causa, la Maestà Vostra indichi esser
meglio e più espediente far intender il suo voler in questo affare più
tosto col mezzo di sue lettere, che col mandar il predetto teologo, la
prego con ogni sommissione, che si degni farlo sì caldamente, che
predetta duchessa cognosca, che sì come ritornando ella intieramente
alla vera religione, oltre che io sarò contentissimo lassarle le
figliole come le ha avute sempre per il passato, ella farà opera degna
di lei e molto grata a Vostra predetta Maestà per più rispetti; così
anche sappia, che perseverando nella sua perversa opinione, serà in
tutto e per tutto abbandonata da lei, come persona indegna di esser
tenuta e nominata del cristianissimo sangue di Francia.

«Nè si meravigli la Maestà Vostra se le ricordo ben riverentemente di
usar parole sì brusche nella predetta sua lettera, perchè avendo io,
insieme con tutti quei che le hanno parlato, trovato in predetta madama
duchessa durezza e ostinazione inestimabile, non son anche sicuro che,
se Iddio non vi mette la sua santa mano, ella con tutto questo sia per
lassarsi persuadere e ritirarsi, volontariamente dalle predette eresie.
Laonde, quando Vostra Maestà si risolva per il predetto rispetto
scriverle, la supplico dar parimente commissione al predetto monsignor
di Lodeva di parlarle, in conformità di quel ch'esso scriverà, tanto
gagliardamente quanto conviene alla importanza del negozio, nel qual si
tratta dell'onor di Dio, del serenissimo sangue di Francia, e della mia
casa insieme; e però mi preme quanto ella può ben pensar: assicurando la
Maestà Vostra, che tutto ciò che alla benignità di lei piacerà fare in
questa buona e santa opera, io lo riceverò per singolarissima grazia, e
ne avrò a lei perpetuo e immortal obligo. Con che facendo fine, prego
Dio, sire, dopo di essermi di nuovo raccomandato ben umilmente in sua
bona grazia, che li conceda il compimento di tutti li suoi desiderj.

  «Di Ferrara, XXVII di marzo 1554.

                          _Devotiss. e obedientiss. servo e vassallo_

                                      IL DUCA DI FERRARA».


Allora veramente Marot poteva cantar della Renata: «Ella non vede
persona di cui non abbia a dolersi: le montagne stanno fra essa e gli
amici suoi: essa mescola di lacrime il suo vino». Stanca di rimanere
disgiunta dai figliuoli, fece una specie di ritrattazione (1556) in mano
del gesuita Pellettario, e si confessò e comunicò dicendo _credere nella
Chiesa cattolica_, ma senza voler aggiungervi _romana_. Il marito se
n'appagò senza star sul sottile, e le rese le figliuole e il palazzo di
San Francesco, e morendo nel 1560, lasciolla usufruttuaria d'esso
palazzo e di metà della tenuta di Belriguardo, _finchè vivrà da buona
cattolica_. Il figlio Alfonso che stava lontano, accorso e fatta la
solenne entrata 19 maggio 1560, andò a prestar l'omaggio al papa, di cui
era vassallo. E il papa con lui si dolse della duchessa che ostinavasi
nelle sue eresie; onde il figlio le intimò di lasciarle o d'andarsene.

In fatti con trecento persone ella partì, e pose Corte nel castello di
Montargis, facendo solenne professione di calvinismo, ricoverandovi i
perseguitati, e mantenendo carteggio con Calvino. Questi la querelò
alcuna volta del non vederla ben risoluta ad abbandonare i santi e certe
pratiche: ma le scriveva: «Voi foste come una madre nutrice de' poveri
fedeli discacciati che non sapeano ove ritirarsi. So bene che una
principessa, la quale non guardasse che il mondo, avrebbe onta, e quasi
prenderebbe a ingiuria che il suo castello si chiamasse un Ospedal di
Dio (_Hôtel-Dieu_), ma io non saprei farvi onor maggiore che chiamarlo
così, per lodare e riconoscere l'umanità che voi avete usata verso i
figliuoli di Dio che si rifuggirono a voi»[84].

Questo Alfonso e le sorelle Leonora e Lucrezia rimasero celebri nelle
avventure di Torquato Tasso. All'altra figlia Anna, stata educata da
Giovanni Sinapio suddetto, la Renata, per eccitarne l'emulazione, avea
messo compagna Olimpia Morata. Dai colloquj, poi dalle lettere di questa
attinse idee libere, che non abbandonò sebbene sposata al duca di Guisa,
caporione del partito cattolico in Francia: e lo storico De Thou
assicura ch'essa non cessava d'esortar la regina Caterina a risparmiare
i rigori contro gli Ugonotti. Ad essa il Brucioli dedicava la traduzione
della Bibbia con una prefazione di ventidue pagine.

Dicono che esso duca di Guisa minacciasse di assalire coll'armi il
castello di Montargis, perchè sua suocera vi ricettava Ugonotti, e che
la Renata rispondesse all'araldo: «Avvisa il tuo padrone che io stessa
monterò sulla torre, e vedrò se ardisce assalir una figlia di re; del
che e cielo e terra vorrebber vendetta su lui e su tutta la sua stirpe
fin ai bambini in cuna».

Ma allorquando egli fu assassinato dal fanatico Poltrot davanti ad
Orleans, e i predicanti dal pulpito ne esprimevano esultanza, la
duchessa, ricordandosi ch'era suo genero, mosse di ciò doglianza con
Calvino, il quale rispondendo non riprova l'assassinio, fatto a nome
della religione. _Si le mal fâchait à tous les gens de bien, monsigneur
de Guise, qui avait allumé le flambeau, ne pouvait pas être épargné. Et
de moi combien j'ai toujours prié Dieu de lui faire merci, si est ce que
j'ai souvent désiré que Dieu mît la main sur lui pour en delivrer son
Eglise, s'il ne le voulait convertir... Cependant de le damner c'est
aller trop avant, si non qu'on eût certaine marque et infaillible de sa
réprobation_[85].

Vuolsi che la Renata tenesse mano alla congiura dei Fiesco in Genova,
per dar prevalenza alla Francia sopra l'Austria in Italia. Morì il 2
luglio 1575, dopo veduta la ruina della Casa d'Este, l'assassinio di suo
genero per opera de' Protestanti, e quello de' Protestanti per opera de'
Cattolici. Tai frutti si raccolgono dal seminar zizania nella
cristianità.

Di Ferrara fu pure Emanuele Tremelli, che per cura del poeta Flaminio e
del cardinale Polo convertitosi dal giudaismo, non tardò a sorbire le
opinioni protestanti in patria e a Lucca; e per non ripudiarle, passò
con Pietro Martire Vermiglio a Strasburgo, indi in Inghilterra insegnò
ebraico ad Eidelberga, a Metz, a Sedan dove morì, lasciando varie opere
e la versione latina della Bibbia siriaca, e quella del Testamento
Vecchio sopra il testo ebraico.

Una Caterina Copa di Ferrara, ita a Ginevra a trovare suo figlio
fuoruscito, disapprovò il supplizio inflittovi da Calvino a Serveto; per
lo che fu condannata a gridar misericordia a Dio, e bandita con ordine
di partire entro ventiquattro ore, pena la testa.

Parrebbe a credere che Ferrara rimanesse purgata dall'eresia, perocchè
nell'archivio estense trovasi una quantità di lettere scritte al duca da
san Carlo, da sant'Ignazio, da san Francesco Borgia, ove lodano la sua
pietà, parlano dell'introduzione di Gesuiti in quella città; frà
Ghislieri, che poi fu Pio V, gli chiede l'arresto di qualche cattivo
prete, di giudei seduttori, di marani, non mai di Luterani.

Pure il 23 maggio 1551, don Giorgio Siculo, dotto uomo, vi fu appiccato
a una finestra, dicono senza forma di processo; l'anno appunto che il
sant'Uffizio v'era stato posto, e introdotti i Gesuiti. Nel carteggio
del residente toscano a Venezia nel 1565 trovo che in questa città morì
l'ambasciadore di Ferrara, e si scoperse ugonotto. Il Frizzi racconta
che nel 1568 l'Inquisizione arrestò sedici persone, fra cui più d'un
medico e d'un ecclesiastico, avviluppati negli errori de' Giorgiani, de'
Monoteliti ed altri, e parte furono condannati al remo, parte al taglio
della testa; il nome di questi appare da un documento, testè pubblicato
dal Cittadella.

Poi nella corrispondenza del Bullinger occorre una lettera di Tobia
Eglino, che da Coira il 12 gennajo 1571 gli racconta un orribile
tremuoto, e che il ministro di Sils nell'Engaddina superiore, italiano,
gli assicurò che il cavaliere Salis avea ricevuto lettera, qualmente
l'inquisitore di Ferrara avesse chiusi in luogo angusto quindici monaci,
sospetti di luteranismo, e soffogatili col fumo. Infierendo poi il
tremuoto, aver egli detto al duca che tali disastri derivavano dal non
castigarsi abbastanza gli eretici: e il duca aver risposto che egli
veramente era causa di tali castighi, e non perchè operasse moderato,
bensì perchè avea versato sangue. Da qui gravi sospetti contro il duca,
talchè il papa l'invitò a dichiarare di qual religione si tenesse.

Fulvio Pellegrino Morato, nativo di Mantova e professore di belle
lettere a Ferrara, stampò un _Rimario di tutte le cadentie di Dante e
Petrarca_ (1528), e un'esposizione del _Pater noster_ (1526). Sospetto
d'avere scritto un libro di opinioni eterodosse, fu obbligato
allontanarsi da Ferrara (1533); e stette professore a Vicenza e a Cesena
col nome di Fulvio, sinchè, intercedente il Calcagnini, fu ricevuto di
nuovo a Ferrara (1539).

Già nominammo sua figlia Olimpia, alla quale aveva dato squisita
educazione, sicchè di dodici anni sapea greco e latino, e in quelle
lingue, a sedici anni, scriveva dialoghi alla foggia di Tullio e di
Platone; seppe retorica e filosofia: verseggiava con gusto ed eleganza,
come mostrano la sua _Laus L. Mutii Scevolæ_, l'apologia di Cicerone
contro il Calcagnini, la traduzione delle due prime novelle del
Boccaccio e varj dialoghi, poesie ed epistole: il Sardi le dedicò _De
triplici philosophia_, meravigliando la sua facilità nel greco e le sue
cognizioni filosofiche.

Dalla Renata posta in Corte a fianco alla figlia Anna, con questa leggea
la Scrittura in greco; ma avezza al gusto classico, della semplicità
biblica prendea disgusto. Forse per le opinioni eterodosse, che aveva
attinte dal padre e dal Sinapi, fu rinviata dalla Corte, ed ebbe ad
assistere il padre gravemente ammalato, che poi morì nel 1548. Pose
affetto ad Andrea Grunther, giovane protestante tedesco, amico dei
Sinapi, e dottorato in medicina a quell'Università, e sposollo: ma
avendo egli per affari dovuto correre in Germania, Olimpia restò sola e
desolata, finchè potè raggiungerlo (1550), e con altri suoi paesani si
stabilì ad Eidelberga, dove insegnò greco.

Colà deplorava i patimenti de' suoi correligionarj rimasti a Ferrara, e
al Vergerio scriveva: «Di Ferrara abbiam notizia da pie persone; di
alcuni ci consola la fermezza, d'altri ci addolora la defezione. Mia
madre restò ferma contro la tempesta. Procurerà uscir con mia sorella da
quella Babilonia, e raggiunger me in questo paese».

Tenea corrispondenza colla principessa Lavinia della Rovere della Casa
d'Urbino, e le scriveva: «Vi mando per via sicura alcuni scritti di
Martin Lutero, la cui lettura a me fece bene, e spero voi pure vi
potrete attinger consolazione. Attendete più sempre a questi studj
santi; domandate al Signore i lumi del suo spirito, e non vi lascerà
senza risposta. Credete che Dio sia menzognero? Credete abbia fatto
tante promesse a' suoi discepoli per non ricordarsene più all'ora del
bisogno?» e le accompagna una dissertazione sulla vera felicità.

A Celio Curione, di cui parleremo, e ch'essa avea conosciuto in Augusta,
dichiara non aver intenzione di tornare in Italia. «Voi non ignorate
quanto pericoloso sia il professare il cristianesimo dov'è sì grande il
potere dell'Anticristo. La rabbia de' Coricei si estese in tutta Italia;
v'è nota la fine del Fannio, pio uomo e molto costante, che dopo due
anni di prigionia, senza che la minaccia di morte, o l'amor della moglie
e dei figliuoli lo staccassero dalla fede, fu strangolato e il suo
cadavere arso, e quasi non bastasse, le sue ossa gettate nel Po».

Regnando Paolo IV, a Chilian Sinapi da Eidelberga scriveva il febbrajo
1555: «Lettere che ho d'Italia m'attestano che s'infierisce a Ferrara
contro il cristianesimo, non risparmiando nè sommi, nè infimi; quali
imprigionati, quali banditi, altri salvaronsi colla fuga».

Alla sua allieva Anna supplicava per lettera a favore dei credenti, ed
esortandola a studiare le scritture e imitar Cristo.

Molto ella ebbe a soffrire e pei comuni dolori dell'esiglio, e più per
l'assedio di Schweinfurt nel 1553, che durò quattordici mesi, quando fu
costretta rimanere lunga pezza ascosa nella cantina, poi in piazza fu
spogliata in camicia. Fuggita ad Hamelburg con una veste prestatale da
una vecchia, errò per la Franconia finchè il conte d'Erbach accolse lei
e il marito, il quale poi fu nominato professore di medicina
all'Università di Eidelberga. Di quivi l'8 agosto 1555 ad una Madonna
Cherubina scriveva i suoi patimenti con mesta rassegnazione; ed
esortando alla fede in Dio e nel Vangelo. «Il mio consorte fu pigliato
due volte dai nemici, che vi prometto, se mai ebbi dolore, allora l'ho
avuto: e se mai ho pregato ardentemente, allora pregai. Io nel mio cuore
angustiato gridava con gemiti inenarrabili, Ajutami, ajutami, Signore,
per Cristo: e mai non ho cessato finch'egli m'ajutò e lo liberò. Vorrei
che aveste visto come io era scapigliata, coperta di stracci, chè ci
tolsero la veste di dosso, e fuggendo perdetti le scarpe, nè avevo calze
in piede: sicchè mi bisognava fuggire sopra le pietre e i sassi, che io
non so come arrivassi. Spesso io dicevo: Adesso cascherò qui morta, che
non posso più. E poi dicevo a Dio: Signore, se tu mi vuoi viva, comanda
alli tuoi angeli che mi tirino, che certo io non posso. Pregate ancora
per noi (soggiungeva) come io fo per tutti i cristiani che sono in
Italia, che il Signore ci faccia contenti acciocchè possiamo confessarlo
in mezzo della generazione diversa..... Qui il padrone è sempre il primo
ad andare alla predica; di poi ogni mattina chiama tutta la famiglia, e
in sua presenza si legge un Vangelo ed un'Epistola di san Paolo, ed esso
a ginocchi con tutta la Corte pregano il Signore. Bisogna poi che ognun
de' suoi sudditi, casa per casa, gli renda conto della sua fede,
eziandio le massaje, affine di poter vedere come progrediscono nella
religione; perchè dice esser certo, se non operasse così, avrebbe a
render ragione di tutte le anime de' suoi sudditi. Deh! fossero così
fatti tutti i signori e principi! Il Signore vi dia fede, e vi avanzi
nella sua cognizione, giacchè di continuo dobbiam pregare di crescere
nella fede».

A soli ventinove anni ella morì, e ad Eidelberga fu scritto sul suo
sepolcro: «A Dio immortale e alla virtù e memoria di Olimpia figlia di
Fulvio Morato, uom dottissimo, carissima moglie del medico Andrea
Grunthero, il cui ingegno e la singoiar cognizione delle due lingue, e
la probità de' costumi, e il sommo studio della pietà, sopra il comun
modo furono stimate. Il qual giudizio umano della vita sua la beata
morte, subìta santamente e pacatamente, confermò col testimonio divino.
Morì in suolo straniero l'anno 1555 della salute; dell'età sua XXIX. Qui
fu sepolta col marito e col fratello Emilio».

Celio Calcagnini, che grandemente lodava le traduzioni e orazioni della
Morata, ne pianse in versi la morte[86]. Sulla casa ch'era stata sua,
l'accademia di Eidelberga fece scrivere:

    _Vilis et exilis domus hæc quamvis, habitatrix_
      _Clara tamen, claram reddidit ac celebrem._

Delle opere sue una parte perì nell'incendio di Schweinfurt, tra cui
osservazioni sopra Omero, e dialoghi greci e latini. Le altre che, oltre
quarantotto lettere, sono tre discorsi sui paradossi di Cicerone,
dialoghi, orazioni latine e poesie greche, vennero raccolte da Celio
Curione, e stampate a Basilea[87], dedicandole a Elisabetta regina
d'Inghilterra nel 1558: subito esaurite, ristamparonsi nel 1562, poi di
nuovo nel 1570 e nel 1580 con aggiunte.


NOTE

[75] Vedi M. YOUNGH, _Aonio Paleario_, vol. I, 48.

[76] Nella Magliabechiana sono manoscritti (Classe VII, 346) dei versi
latini sopra la regina Margherita quando tornava in Francia.

    _O patria, o arces, o dulcia tecta parentum,_
    _Unde avus, unde pater, tres unde ex ordine fratres_
    _Scepta tulere mei, mene o agnoscitis, arces?_

[77]

                 _Nam tot Ferraria vates_
    _Quot ranas tellus ferrariensis habet._

                          BARTH. PAG. PRIGNANI.

[78] _Summæ pars_ I, Tit. VIII, c. II.

[79] Queste lodi deduciamo dal guascone Brantôme, poi dal Varillas, che
di quello esagera le iperbole, come un gazzettiere moderno.

[80] Peraltro Marot diceva:

    _De lutheraniste ils m'ont donné le nom:_
    _Que droit ce soit je reponds que non._

I salmi di Marot furono stampati coll'approvazione della Sorbona e della
facoltà teologica di Parigi, colla solita dichiarazione che non vi si
conteneva nulla di contrario alla Chiesa cattolica.

Fra le sue poesie n'ha una intitolata _A' suoi amici quando, lasciata la
regina di Navarra, fu ricevuto nella casa e stato di madama Renata
duchessa di Ferrara_.

    _Mes amis, j'ay changé ma dame:_
    _Une autre a dessus moy puissance,_
    _Née deux fois, de nom et d'ame,_
    _Enfant du roy par sa naissance:_
    _Enfant du ciel par connoissance_
    _De celuy qui la sauvera,_
    _De sorte, quand l'autre saura_
    _Comment je l'ay telte choisie,_
    _Je suis bien sur qu'elle en aura_
    _Plus d'aise que de jalousie._

Nell'ep. XLIX dice quel che ha imparato in Italia:

    _Depuis un peu je parle sobrement,_
    _Car ces Lombards avec qui je chemine_
    _M'ont fort appris à faire bonne mine,_
    _A un mot seul de Dieu ne deviser,_
    _A parler peu, et à poltroniser._

[81] Una colonna in Aosta porta: _Hanc Calvini fuga erexit anno 1541:
religionis constantia reparavit 1741._

[82] _Lettere di Calvino_, Tom. I, p. 44, 34.

[83] Nella Biblioteca imperiale di Parigi, Cod. 8645, carte 56.

[84] Lettera del 10 maggio 1563. Nella biblioteca di Modena si conserva
un bel codicetto di preghiere della Renata, ov'essa è rappresentata
tutta vestita d'oro e con un velo pur d'oro in testa. Vedi _Mem. della
Deputaz. di Storia Patria di Modena_, Vol. II, 1864. Nel castello si
indica una cappella, fatta costruire da lei, con cornice e lastre di
marmo in giro, per modo che non si potesse mettervi statue o immagini.

[85] Lettere di Calvino raccolte da G. Bonnet. Parigi 1855, tom. II, p.
553.

[86] Sul Calcagnino caddero i soliti dubbj, come accennammo; ma Erasmo
gli facea congratulazioni pel suo lavoro sul libero arbitrio. _Libellus
tuus de libero arbitrio, mi Celi, usque adeo mihi placuit etc._: il qual
libro però dal Barotti suo biografo è attribuito al domenicano Vincenzo
Giaccari di Lugo, ad istanza del Calcagnini. Questi mostrossi sulle
prime favorevole al divorzio di Enrico VIII che ne lo interrogava, ma
consigliatosi con buoni cattolici, cangiò sentenza.

[87] _Olimpiæ Moratæ fœminæ doctissimæ ac plane divinæ opera omnia quæ
hactenus inveniri potuerunt cum eruditorum testimoniis et laudibus.
Quibus Cœlii Secundi selectæ epistolæ et orationes accesserunt._

Nell'epitafio della Morata, il Curione mescola Dei e Cristo.

    _Qui sparsum violis humum, viator,_
    _Panchæoque stupes odore passim_
    _Fragrare omnia, jam benignus audi._
    _Treis nosti Charites, novemque Musas_
    _Scriptis precelebres vetustiorum:_
    _Quei quantum est alibi venustioris_
    _Artis vel lepidæ eruditionis,_
    _Harum pectora nutriente Phœbo, flata_
    _Illo, quem perhibet chorus sacrorum_
    _Vatum de ætheriis plagis venire,_
    _Consensu tribuunt pari poetæ._
    _Hoc quam forte putas tegi sepulcro,_
    _Musarum decima est, Charisque quarta._
    _Hanc quod progenitam ferunt Olympo_
    _Vatem, Pallas OLIMPIAM vocavit._
    _At cur FULVIA nomen inditum illi est?_
    _Fulvi scilicet hæc quod instar auri_
    _Explorata malis laboriosis,_
    _Et fatis agitata sæpe duris,_
    _Auro purior attamen reperta est:_
    _Seu fulvæ quod avis modo, beatos_
    _Inter vivere cœlites sueta,_
    _Terras liquerit ocyus jacentes._
    _Quod vero ingenio valens sagaci_
    _Raris dotibus ingeni puellas_
    _Inter fulserit eruditione,_
    _Castis prædita moribus bonisque,_
    _MORATA est ideo vocata vulgo._
    _Hanc Christus Dominus dedit videndam_
    _Terris: at simul ac flagrare vidit_
    _Hanc desiderio sui, repente_
    _In cœlum rapuit, sibique junxit._
    _Firmo fœdere connubi ligatam_
    _Qui cum nunc placidam capit quietem_
    _Consors perpetua beatitatis._
    _At tu vive, vale diu, viator,_
    _Virtutemque animo colas probato,_
    _Quæ te sola potest beare cœlo._



DISCORSO XXVII.

PIETRO PAOLO VERGERIO VESCOVO DI CAPODISTRIA.


L'elettore palatino Federico il Saggio, appassionatissimo per le
reliquie, ne faceva incetta in ogni parte del mondo, e le riponeva in
capse e teche di legno, di vetro, d'ebano, ornate di pietre, d'argento,
d'oro. Uno degli incaricati di tale ricerca fu il monaco Burcardo barone
di Schenk, il quale poi dalle prediche di Lutero lasciossi indurre a
mutar fede. Per quella raccolta stando a Venezia, il 19 settembre 1520,
informava come varie opere di Lutero si fossero introdotte in quella
città, e il patriarca e il papa n'avessero proibita la vendita; poi al 5
aprile seguente aggiunge che, per ordine del papa, il patriarca
scomunicò per tutte le chiese Lutero e chi ne tenesse i libri.

Conobbe egli colà Pietro Paolo Vergerio o piuttosto Verzerio, giacchè la
sua famiglia portava nello stemma un cavolo (verza). La qual nobile
famiglia di Capodistria, un secolo prima, avea prodotto un famoso
erudito, vissuto alla Corte dei Carrara di Padova, de' quali celebrò le
glorie. Pietro Paolo ebbe fratelli Giacomo, Aurelio e Giovanni Battista,
che tutti salirono in rinomanza. Egli studiava a Padova, quando lo
Schenk l'indusse a recarsi nel Würtenberg a compire gli studj e portare
reliquie a quell'elettore, e lo raccomandò allo Spalatino, cappellano di
questo, «persuaso che sarebbe di grand'onore ed utile all'Università,
perchè di nobilissimo ingegno e memoria, e reputasi il migliore in
diritto e belle lettere fra i giovani dello studio di Padova». Col
fratello Giacomo si mosse egli in effetto, ma l'elettore, dacchè Lutero
predicava, erasi visto diminuire l'entrata che provenivagli dalle
indulgenze, onde si moderò nello spendere, e massime in reliquie; e non
potè anticipare denari al Vergerio pel viaggio. Questi pertanto rimase a
Padova; ma ciò l'avea fatto conoscere in Germania, e doveva influire sul
suo avvenire. Dottorato, fu in uffizj giuridici a Verona, a Padova, a
Venezia, poi andò a Roma, dove facea da segretario di Clemente VII suo
fratello Aurelio, che morì cavalier di Malta nel 1532.

Pietro Paolo si pose a servigio del cardinale Contarini, ed entrò nelle
grazie del papa, che lo destinò a succedere al Rangoni vescovo di Reggio
come legato a re Ferdinando di Germania. Scopo della legazione era
d'ottenere che, essendo le dottrine luterane condannate già da Leone X,
s'avesse ad applicare ogni mezzo per isvellerle; dar incoraggiamenti a
Faber, Eck, Cochleo, Nausea, e agli altri amici della religione
cattolica.

Il Vergerio in Germania ebbe buone accoglienze dall'imperatore, e ne fu
investito di qualche benefizio. Del tempo ch'egli stava colà molte
lettere conserva l'archivio Vaticano[88]. In una del 22 settembre 1533 a
Jacobo Salviati mostra come, per attendere al meglio della Chiesa,
importerebbe che la santa sede facesse almen tregua col Turco. E se mai
il proporla si trovasse men decoroso, esibisce entrare egli stesso in
Turchia, col pretesto di tornare per suoi affari in patria, donde,
conoscendo la lingua e non avendo dignità, potrebbe facilmente passare a
Costantinopoli, e colà trattare sottomano. E tanto più che aveva
benevolo il balio Alvise Gritti, del cui padre doge avea steso l'elogio.

In altre a monsignor Carnesecchi mostra quanto il re di Germania stesse
in apprensione pel congresso del papa col re di Francia a Marsiglia e
per quelle nozze. Ripete più volte le proteste «dell'ardentia sua di
servir con sincerissima fede, perchè ho lasciato la precedente mia vita
et industria per farlo fin alla morte, se bene non havessi premio e
favore mai, che lo haverò da Jesù Cristo, spero» (18 marzo 1534).

Più notevole è una sua lettera del 27 agosto 1534 al senato di Venezia,
ove dipinge il danno fatto dalla setta luterana non solo alla religione,
ma al quieto vivere della Germania, eccitando a sedizione e tumulto, e a
prendere l'armi contro i signori. Questi effetti si produssero con libri
scritti in latino, ma poi Martin Lutero si accorse quanto frutto
potrebbe fare «nelle maledette sue vie, scrivendo più presto con la
lingua comune della Germania». Non contenti, «hanno pensato diffondere
questo tossico di heresia e di sedition nella Italia». Perciò da un
frate veneziano che abita in Augusta fecero comporre in vulgare nostro
un libretto di forse cento carte in ottavo, col titolo _Correzion del
stato cristiano_, anno 1533, senza nome d'autore, nè luogo: «libro pieno
in sè di tutte le ribalderie, heresie, distruzion della nostra fede che
finora hanno saputo immaginar Luterani e tutta quell'altra feccia
d'uomini barbari che sono nemici e d'Italia e di Cristo». È facile
capire che è destinato all'Italia, e che vi recherà gran guasti fra i
nostri, essendo tale che «non potria esser peggiore e più pericoloso».
Pertanto avendo quel felicissimo dominio avuta sempre la gloria cogli
uomini e il merito con Dio di difender col proprio sangue l'onore e la
salute della santa fede, li supplica a guardarsi dai mali principj che
quel libro potrebbe diffondere; e impedire che tra le mercanzie ne sieno
portate delle balle.

Poi ai 30 dello stesso mese scrive al Carnesecchi avvertendolo che a
Trieste «pullulava molto bene il luteranismo, preso per il commertio
della Germania»; egli provvederà come può: e lo stesso re di Germania,
se è costretto dissimulare nelle terre dell'impero di Boemia, è poi
rigorosissimo nel suo patrimonio arciducale d'Austria, «e fa volentier
severa demostration contra quei maledetti, e contra Tergestini la farà
severissima». Soggiunge sapere come, «uscita da Trieste, questa peste è
attaccata molto bene a un castello nominato Piran, dove pubblicamente
alcuni ribaldi andavano contaminando gli animi delle semplici persone.
Monsignor, io conosco la natura del paese, perchè ivi è la mia patria.
Se tra quelle singolarità di intelletti penetra la setta luteristica; se
quel canton dell'Italia si ammorba, vostra signoria vedrà presto (_sed
Deus omen avertat_) tutte le circumvicine provincie e region infette e
corrotte». E però l'esorta a informarne il pontefice perchè osti ai
principj, e voglia infiammare i signori veneti a far provisione
severissima: egli stesso ne scriverà alla signoria. «Io so bene che
alcuni di quei scellerati di Pirano sono stati chiamati a Venezia per
questa causa, ma so eziandio che più severità vi si dovria usare che non
si usa. Monsignor, dico che nessuna cosa più importa ai nostri tempi che
questa: e se coloro se ne vanno impuniti, _actam est de tota Istria,
actum cum summo totius Italiæ periculo_».

Il Vergerio era tornato a Vienna d'ordine del nuovo papa onde lealmente
e incondizionatamente insistere perchè fosse radunato il Concilio[89]; e
al tempo stesso offerire a chi volesse la corona d'Inghilterra,
demeritata da Enrico VIII col farsi eretico. Ivi ebbe con Lutero un
colloquio, che frà Paolo Sarpi descrive con evidente retorica, facendo
dal legato esporre mille offerte e promesse del papa, e da Lutero
ricusarle con frasi da antico Romano. Ma il Seckendorf, infaticabile
cercatore di quanto glorifica il luteranismo, riferisce
quell'abboccamento senza veruna delle circostanze fantasticate da frà
Paolo, nè la pomposa diceria che questo mette in bocca a Lutero;
racconta solo che questo, la mattina, raccomandò al barbiere: «Radimi
bene, perchè devo parlar col nunzio papale, e voglio parergli più
giovane, e così crescergli la paura ch'io abbia a campare a lungo». Pure
al Vergerio egli sembrò deforme di faccia, d'abito, di gesti; che
parlasse latino sì male, da non creder di lui i libri col suo nome
pubblicati; lo giudica l'arroganza stessa, la malignità, l'impudenza, e
conchiude: «Gran fastidio, mi faceva l'udirlo, nè volli altro rispondere
se non due parolette per non sembrare un tronco».

Or va e credi al frate veneziano! Anche il Pallavicino nega affatto le
indecorose esibizioni; quel colloquio non esser più vero che i fatti
dell'Iliade; e gli contrappone il ragguaglio che il Vergerio ne scrisse
al segretario del papa, come d'un incontro accidentale, ove non si parlò
di nulla di serio. Noi siamo fortunati di poter produrre la relazione
originale che il Vergerio ne diresse al Recalcati da Dresda il 12
novembre 1535[90], e sebbene lunga, non ci parve bene accorciare:

   Nelle ultime mie, che furono date in Hall a dì 4 del presente,
   scrissi che io era per andar allo Elettor Brandeburghese; vi
   sono stato, e ora la S. V. intenderà il successo di quella
   parte di viaggio nella quale ci sarà alcuna cosa da avvertire,
   intrandovi frà Martino Luthero, e quello che ho potuto operare
   con quel Principe.

   Da Hall fino a Berlin, che è la residenza di quello Elettore,
   ci sono quindici leghe di cammino, il quale si ha a fare per la
   maggior parte su li dominj del duca di Sassonia Elettor, dove è
   tutto pieno di popoli eretici, e di peste (e mi mancava solo
   questa sorte di pericolo ad averli avuti tutti in questo
   viaggio); ma perchè era molto necessario alla impresa che
   nondimeno io vi passassi, presi per consiglio di andarmene
   appunto per Wittemberga, che è la sentina delle eresie, e
   m'avvedeva, che se io andava per li villaggi, mi dovea esser
   pericolo maggiore della peste e d'altro. Scrissi adunque al
   locotenente del prefato duca Elettor, chè S. E., come ho già
   scritto, non era in queste parti: che, se li piaceva, avrei
   voluto passar per la sua terra. Monsignore, udite in che
   reputazione questi principalissimi eretici hanno il nome di
   papa Paolo. Quel locotenente ricevute le mie lettere mandò
   alcuni de' suoi ad accompagnarmi, e comandamento alli osti dove
   io dovea alloggiare, che non prendessero miei danari, che esso
   li volea pagare in nome del signore. Poi quando fui per entrare
   in Wittemberga, egli medesimo uscì ad incontrarme con una bella
   compagnia, e smontò da cavallo con due altri gentilomini, e in
   somma con tutti quelli atti di riverenza che facciano ad un
   nunzio apostolico nei buoni tempi, e credo certo maggiori; mi
   ricevettero e condussero ad alloggiar nel castello e nelle
   stanze medesime del principe, dove vi stetti la notte: e la
   mattina seguente, accompagnato dallo stesso locotenente per
   quattro leghe continue, me n'andai a fare i fatti miei. In
   questo modo sono stato trattato dalli maggiori inimici che
   abbia mai avuto la sede apostolica; il che per molte cause dee
   esser di grandissima speranza e consolazione a nostro signore,
   e dico più che, essendo stati li ragionamenti di coloro spesse
   fiate di Sua Santità e delle sue azioni, tutti molto la
   commendavano, dicendo di aver speranza che questo è quello che
   vorrà fare il tanto desiderato concilio; il quale è stato
   fuggito, così diceano ogni tre parole, dalli altri pontefici, e
   levar le pericolosissime dissensioni che sono nella fede di
   Gesù Cristo. Questa è grande laude e felicità di sua
   beatitudine che eziamdio tra costoro abbia tanto gran fama e
   tanto grande espettazione d'opere sante. Ma monsignore, io ho
   da scrivere qualche altra notabil cosa che mi occorse in quella
   conversazione eretica.

   Avendo io a partirmi da Wittemberga, mi era messo a tavola e
   faceva colazione, e ecco entrare il locotenente (che tra
   l'altre cortesie usava questa ch'egli medesimo mi serviva) con
   Martino Lutero e con Pomerano, dicendo che, in assenza della
   Corte del suo principe e d'altri dotti uomini che suoleno esser
   in quella Università, allora transferita in Turingia per conto
   della peste, egli non avea altri da farmi tener compagnia, la
   cui lingua io avessi potuto ben intendere, e che io volessi
   ascoltar quelli due, che essi aveano per savii uomini, tanto
   che io mangiava.

   Io non potei mostrarmi che consenziente, essendo dove io era, e
   ascoltai frà Martino e quell'altro, tanto che durò la colazione
   e che li miei signori andassero a montar a cavallo. Comincio
   dalla etade, e di grazia prendete volentieri pazienza
   d'intender quello che scriverò di costui.

   Egli è di cinquant'anni poco più, ma robusto e forte, che non
   pare di quaranta, di ciera assai grossa, ma la quale si forza
   di tener morbida e delicata quanto può. Pronunziazione
   mediocremente spedita e non molto aspra per tedesco, in lingua
   latina parla tanto male, che mi pare di esser chiaro, che
   alcuni libri che vanno attorno sotto il suo nome, e par che
   abbino qualche odor di latinità e di eloquenza, non sono suoi,
   e lo confessava egli medesimo che non suol scriver in latino,
   ma che fa professione di saper ben dire nel suo volgar; così
   dicea di se medesimo. Li occhi guerzi, li quali, monsignor,
   quanto più io mirava, tanto più mi pareva di vederli appunto
   simili a quelli che qualche volta io ho veduto di qualche uno
   indicato ispiritato, così affogati, inconstanti, e con certo
   come furor e rabbia che vi si vede per dentro. E veramente che
   quanto più penso a quel che ho veduto e sentito in quel
   monstro, e alla gran forza delle sue maladette operazioni, e
   conjungendo quello che io so dalla sua natività, e di tutta la
   passata vita, da persone che li erano intimi amici sino a quel
   tempo che si fece frate, tanto più mi lascio vincere a credere,
   che egli abbia qualche demonio adesso.

   Usò questa sola civiltà, che, parlando in mia presenza, stava
   con la berretta in mano, e disse eziandio qualche parola in
   laude di nostro signore, di aver inteso che era savio e buono
   fin quando egli fu a Roma, nel qual tempo (aggiunse la bestia
   sorridendo) celebrai parecchie messe. E a dirne presto il mio
   judicio, tratto dalla faccia, dall'abito, dai gesti, e dalle
   parole, o sia ispiritato o non, egli è l'arroganza istessa, la
   malignità e l'imprudenzia, che è una vergogna infinita di
   questi scempi principi e altri che hanno governo di queste
   terre, che non vedono chi è costui il quale hanno tolto per
   maestro e per profeta. Vostra signoria giudichi anche essa
   dall'abito; quel cervello incomposito era vestito di festa,
   perchè era la domenica, con un giuppon che aveva il busto di
   ciambellotto trito, e le maniche che stavano in mostra
   ambiziosa di raso, veste di sargia fodrata di volpe, ma assai
   corta, parecchi anelli, e al collo un grosso pendente d'oro; la
   berretta poi in forma di prete. Diceva aver procreate con la
   sua venerabil monaca due figlie femine e tre maschi, de' quali
   uno è di dodici anni, e vanagloriava impudentemente di volerlo
   lasciar dopo di sè grande uomo nella dottrina evangelica. Vive,
   per quel che ho inteso e poteva io allora troppo ben
   comprendere, con nessuna gravità e nessuna esemplarità di buoni
   costumi, e non avendo altro al mondo che il stipendio del
   principe per la sua lettura e per le prediche, e essendo di
   animo incivile e villano, che suo padre fu vilissimo mercenario
   nelle miniere di Coslaria, e la madre servitrice ad alcuni
   bagni, che non si può dir cosa più infame, in una vita sordida
   e abjetta.

   La prima cosa che disse, quando venne avanti dove io mangiava,
   vedendomi taciturno e volendo eccitar qualche ragionamento, fu
   se in Italia io aveva inteso alcuna cosa della sua fama di
   esser tedesco inbriaco; e notate un poco il senso di queste
   parole arroganti e impudenti, le quali per certo dimostrano che
   egli abbia fatto e faccia tutto ciò che fa per qualche suo
   sdegno e per mera invidia e come per vendetta; anzi affermo
   alla signoria vostra che tutto il suo parlar non spira altro
   che questo, e che in quell'animal irrazional non ci è altro che
   furor e insano appetito di poter confonder tutta la fede di
   Gesù Cristo e tutto il mondo se potesse.

   Se avrò a venir alla presenza di nostro signore con la relazion
   delle operazioni mie, dirò di molte sue parole piene di qualche
   significazion importante, che sono quelle che precipuamente me
   lo hanno fatto parer tanto impudente; o non avendo a venir, le
   scriverò di Vienna; ma questa non è ora da differire. Disse che
   il re d'Inghilterra gli avea mandato novamente un suo dottore,
   e lo chiamava segretario di quella maestà, nè mi espresse
   altro, nè potei io interrogar più oltre, e avrei creduto che
   forse l'avesse detto per jattanza ad alcun suo effetto, ma lo
   intesi poi da altri ch'era vero. Io mi forzai di buttar alcune
   parole per farli dire il suo giudicio sopra l'operazion di quel
   re, ma egli in questa cosa sola stette sopra di sè in rispetto,
   nè si lasciava intendere, io pur urgea, e dissi: E come laudi
   ciò che egli ha fatto novamente contro quelli due santi uomini?
   Non so, rispose egli. Ma ritornando a quel che ho detto di quel
   dottor anglico, è molto da advertire che quel re, avendo
   risaputo l'animo di nostro signore e essendo tanto ricco di
   denari com'è, avrà mandato colui, e ne manderà delli altri ad
   instigar li principi e Stati di questa setta, li quali, avendo
   di cotesta sede odio tanto intestino, come hanno, e accedendo
   ora a concitargli compiutamente il stimolo di tanto oro, quanto
   in un tal caso è da creder che il re vorrà e potrà profunder, e
   essendo essi di natura assai corruttibili e cupidi di cose
   nove, e forse poco amici molti di loro all'imperator medesimo,
   potriano fare in un tratto qualche grande e pericoloso moto.
   Replico quella mia debole opinione, la qual già scrissi, che
   molto più opportunamente si potria metter in ordine nel futuro
   concilio una espedizion contro di lui, nel qual tempo saria da
   sperar, che usandosi buoni pratiche, una buona parte di costoro
   si potesse tirar ad esser con la sede apostolica, dove
   volendosi fare adesso, la maggior parte le saria contro
   ansiamente. E notate un poco che a me pare di comprendere, che
   questi intelletti fatti alla rovescia interpretino in questo
   modo ciò che fa ora sua santità. Questo papa, che ha in animo
   di voler estirpar l'eresie con viva forza e con arme, non vuol
   principiar dalla Germania, per qualche suo rispetto; ma cerca
   di concitar li principi cristiani a far la guerra contro il re
   d'Anglia, prendendo occasion dalla morte del cardinal Roffense.
   E per non aver in ciò disturbo dall'Alemagna, che ha cominciato
   prima a tener molte delle opinioni che tiene ora quel re, la va
   nutrendo in speranza e pratica di concilio, contro la quale
   faria poi ciò che potesse, quando per avventura avesse avuto
   felicità di debellar, ovvero riunirsi Inghilterra. E dicono che
   quel tristo di frà Martino m'ha detto delle parole che hanno
   tutto questo sentimento: per la qual cosa è da dubitare molto,
   che questi miei Tedeschi, fin che penseranno una tal cosa con
   li loro sospettosissimi ingegni, e che la festa di Anglia
   potria esser la loro vigilia, non faccino ora tutto quello che
   ponno, ch'è molto più ch'altri non crede, parte pubblicamente,
   parte con pratiche occulte per defension di colui. E se dalli
   conati loro non avrà poi a riuscir altro, almeno potranno
   interturbare che non si faccia adesso concilio, tale che abbia
   quieta esecuzion sopra di loro: la qual saria grande infelicità
   del pontificato di cotesto santissimo pastore. Del qual
   Concilio, che per certo abbia ad esser fruttuoso e con
   grandissimo onore di Dio e di papa Paolo III in sempiterno, io
   ne ho più speranza che mai io abbia avuto, e per l'inclinazione
   che io vedo in questi principi, e avendo conosciuto d'appresso
   chi è questo Martino Lutero, quanto senza nervo e senza
   giudicio quanto una bestia: e voglio vaticinar che con la sola
   indizione, la qual presto faccia nostro signore, e sarà quella
   che farà creder compiutamente li principi e li popoli che si fa
   daddovero, l'audacia di colui e la insania rimanerà fratta e
   debilitata, e di tutti li suoi seguaci insensati: così come
   all'incontro ella se corroborerà e crescerà in infinito se il
   Concilio per qual causa si voglia s'andasse differendo, per
   questa ragion sola che disseminariano che il papa non ha ardire
   di farlo: e questo è stato il loro Achille, da alcuni anni in
   qua, a commovere il volgo sapendo di non poter difender le cose
   sue.

   Vi ho fatto menzione di Pomerano e non detto altro di lui. Egli
   è uno de' primi della sinagoga, parroco di Wittemberg, e quello
   che impone la mano e ordina sacerdoti in tutta quella setta, e
   me lo diceva egli medesimo di averne questa autorità, data da
   frà Martino e da quelli altri dell'accademia, e nelle
   ordinazioni servare il modo tradito da santo Paulo. Alle quali
   parole avendo veduto Lutero ch'io sorrideva, disse quasi con
   impeto. _Nos cogimur ita facere; et ordinantur viri qui sunt
   communiter approbati._ E io lo domandai quello che voleva
   inferire dicendo _cogimur facere_, se forse questo, che sanno
   ben di far cosa assurda, e che Pomerano non può aver quella
   autorità data da loro. Rispose che, essendo sprezzati dalli
   nostri santissimi (così diceva, episcopi) li quali non voleano
   nè ordinarli nè ascoltarli, erano costretti a proveder al fatto
   e alle anime loro, e col consenso di molti buoni dar la potestà
   ad uno di essi che supplisca in loco di episcopo. Veda
   vossignoria che prudenti uomini son questi, e avverta in questa
   risposta, prima alla gran loro pazzia di dire di dar tale
   autorità de _imponendis manibus_, e in un tratto confessar di
   non poterla dare; dappoi, che a voler saper che opinioni
   tengono adesso, non bisogna più attender a quel che hanno già
   detto e scritto in tanti loro libri, ma a quel che fanno ora in
   effetto. E ecco in quelle parole Martino ammetteva gli ordini e
   li vescovi, e nondimeno soleva improbar tutte due queste cose
   con quella inconstanza che fanno tutti coloro, li quali sono
   senza fondamento certo. Ma il bello è che hanno un altro
   perfugio. Quando si oppone loro tanta instabilità, fanno de'
   libri e presto stampar col nome loro: poi quando vogliono e par
   loro a proposito delle sue opinioni di mantenersi il favor
   della bestialità del popolo, denegano arditamente d'averli
   composti, siccome fanno di quelli articoli, che due volte
   mandai alla signoria vostra; quelli che pareano esser stati
   mandati al re di Francia, che ora mi hanno negato di averli
   scritti.

   Ma udite meglio di questi valenti uomini. Io so per molte vie,
   che essi certo fecero li articoli predetti, ma perchè riseppero
   che i principi e le città eretiche l'aveano avuto per male, le
   quali vorriano veder che li loro maestri stessero ben costanti
   a diminuire l'autorità della sede apostolica, e non concederle
   cosa alcuna di quelle che concedeano li articoli, essi subito
   denegarono di averli scritti, e hanno ora divulgato un libro in
   lingua tedesca contro li stessi suoi articoli, e contro coloro
   che essi dicono, che vi hanno di sopra mentito il nome e finto
   eziandio le frasi loro. Sono dico uomini pieni d'imposture, e
   di falsità; e nondimeno, monsignor, questi son quelli che in
   Germania, nazione inclita, hanno faccia e ardimento di dire, e
   lo dicono, che sono molto ben ascoltati se piace a Dio, _visum
   est spiritui sancto et nobis_. O tempi, o miseria nostra!

   Ma quanto vi stomacheria ad udire particolarmente le altre loro
   azioni. Tutto che bisogna dire simillime, voglio adesso lasciar
   star le cose maggiori del servo che chiamano arbitrio, delle
   opere non necessarie, e le altre loro pertinacie, fondate in
   torcere e espressamente corrompere le scritture; cantano i
   salmi, una parte in latino quei che son lor preti Pomeraniani,
   l'altra tutto il popolo in tedesco, secondo la traduzione
   violenta e falsa di Lutero, gli organini la terza; e l'ho
   veduto io medesimo quella mattina nella capella del signore che
   è nel castello, nel consacrar, oltre le pazze mutazioni in loco
   del canone (perchè non vogliono per cosa del mondo aver
   intercession di santi) cantano il _pater noster_, e poi con più
   alta voce in tedesco le parole della consecrazion; onde è nato
   che sono entrate nella bocca de' putti e pazzi e altri, e
   cantate per cantilene cotidiane nelle loro stufe e bagni; e tra
   le loro perpetue ebrietà, con indignità così grande come
   vedete, e vergogna non dirò d'altri che di tutto il mondo che
   gli ha sopportati tanto avanti. Parlo con amaritudine e con
   incredibil passione, massimamente che, avendoli io conosciuti
   per certo tali e peggiori di quel che saprei dire in mille
   anni. Ho poi veduto tutta questa nazion che gli corre dietro ad
   occhi serrati, e gli ha per profeti santissimi.

   Voglio pur dirvene una o due altre: tra l'epistola e
   l'evangelio tutto il popolo con queste voci tedesche orrende
   grida quanto può nel suo vulgare alcune imprecazioni scellerate
   e contumelie disoneste, composte in rima da frà Martino, contro
   la Chiesa di Roma e coloro che la reggono, e contro quelli che
   perseverano nella sua obbedienza; e questa è la loro modestia e
   dottrina evangelica, della quale fanno professione: usar quelli
   modi pazzi e empi al tempo che sono per communicarsi e unirsi
   con Cristo; perchè solamente quando vi sono comunicanti, li
   quali prendono sempre _sub utraque_, precedente però la
   confessione auricolare, cantano quella loro che non vogliono
   chiamar nè messa nè sacrificio, per non star con li papisti, e
   nondimeno vi usano tutti i paramenti e quasi tutto l'ordine che
   hanno ordinati li pontefici e la Chiesa.

   Del venere e sabbato (che vo saltando d'una materia in l'altre,
   siccome il sdegno me la porge) disse Martino che egli laudaria
   che fosse ordinato che due volte alla settimana non solo
   astenessimo di mangiar carne, ma digiunassimo compiutamente, ma
   che l'imperator avria esso a stabilire, e che in questo mezzo
   li Tedeschi disse nol fanno, perchè fu ordinazion di pontefice:
   nel che si può evidentemente veder la pravità che io dico del
   suo giudicio, e quella tanta rabbia che spira da ogni banda
   contro la Chiesa di Cristo. E buona cosa dice a farlo, ma lo
   immuta di fatto, essendo già statuito da tanti padri buoni e
   santi e comprovato da tante età, acciocchè un imperator a cui
   non aspetta di farlo, lo statuisca di novo: e dimostra di non
   veder che, volendo levare l'ordinazioni pontificie, leva pur
   eziandio quella della elezion dell'impero, della quale costoro
   tanto insuperbiscono, e fu pur ordinata da pontefici, benchè a
   questo dovria aprire gli occhi altri che Martino.

   A molte di queste cose, le quali io udiva con gran tormento,
   non volli mai rispondere se non qualche volta due parolette,
   per non parere un tronco. Ma a questa che io dirò non mi potei
   contenere, quando egli avea benedetto e detto molte cose quasi
   per comprovarle tutte, disse: Oggi non abbiamo bisogno di
   Concilio per noi, che le nostre ordinazioni son fatte e
   stabilite, secondo le quali abbiamo a vivere con li nostri
   evangelici; ma la cristianità n'ha bisogno, acciocchè quella
   parte che non ha ancora potuto conoscer la verità e li errori,
   nelli quali è stata lungamente, la possino vedere e conoscere.
   — Per certo (dissi io) questa è pur troppo grande arroganza,
   Martino; perchè mi pare che tu abbi questa opinione, che, se la
   maggior parte delli uomini buoni, savj e dotti di tutto il
   mondo si congregherà a far concilio, sopra li quali in
   quell'atto discende senza dubbio lo Spirito Santo, essi non
   siano per concludere altro che quello che ora pare a te».

   Egli con altrettanta temerità bestiale m'interruppe subito e
   disse: — Ben verrò al concilio, e voglio perder la testa se non
   difendo le mie opinioni contro tutto il mondo»; e in questo
   proposito e furor che era, per mia fe tutto cambiato in faccia,
   buttò fuori una parola tale: _Hæc quæ exit ab ore meo, non est
   ira mei, sed ira Dei_; e poco appresso un'altra che mi fu ben
   cara ad intendere: «Noi abbiamo ben inteso (disse) che sei
   stato a trattar col marchese Giorgio Brandeburgense, e che hai
   proposto in nome del papa, fra le altre, la città di Mantova
   per il Concilio, la quale, aggiunse, sarà bon luogo accomodato;
   e in quella o in Verona, od in tale verremo volontieri», e lo
   ripetè parecchie volte. E non dico che mi sia piacciuto
   intenderlo come opinion di quel furibondo; benchè mi
   maravigliai che subito non avesse detto, che il papa non avesse
   autorità di statuir loco e indicere il concilio: ma perchè
   esistimo che ella sarà opinion del suo principe, col qual solo
   mi resta negoziare, già consultato con lui con quelli altri
   accademici e consiliarj suoi in queste materie, e son certo che
   già hanno fatto consulto tra loro quel che mi dovranno
   rispondere. _In summa summarum_ frà Martino a me è parso tale
   come l'ho dipinto, e molto più insensato e furioso, e se ad
   altro tempo altri l'hanno conosciuto forse grave e fondato, non
   si maravigli che egli sia pervenuto a questa perfezion che io
   ho scritta, di levità e d'insania, perciocchè è gran cosa il
   vedersi aver il consenso, il quale costui ha avuto infinito per
   colpa di pravi giudicj di coloro che gli credono, e da alcuni
   che nel principio non hanno rimediato: e poi credo io che sia
   volontà di Gesù Cristo, che la tragedia di colui finisca in un
   tal modo pazzo e infame.

   Se questa mia lettera lunga paresse a vostra signoria un poco
   immodesta contro questi miei principi, non solamente contro
   Lutero, prendetelo in buona parte e attribuitelo a quello
   stesso fervore, che mi ha fatto fare volontieri tanto gran
   viaggio, in servizio della fede di Gesù Cristo benedetto.
   Domando bene di grazia che la non esca in mano d'altrui, che vi
   so dire che, per opera di alcuni mali Tedeschi che avete in
   Corte, ella sarà subito mandata per Germania, tradotta in
   tedesco, e ci concitaria, o per dire meglio cresceria a questi
   tempi qualche pericoloso odio. Mi raccomando alla signoria
   vostra.

   Di Dresda, residenza del duca Giorgio di Sassonia alli XII di
   novembre MDXXXV».

Il Vergerio era ancor laico, ma in un giorno ricevette da suo fratello
Giambattista, vescovo di Pola, tutti gli ordini e l'unzione come vescovo
di Madrusc in Croazia, donde fu trasferito alla sede di Capodistria sua
patria. Nella _Ritrattazione_ descrive egli per filo e per segno la sua
entrata a vescovo, la benedizione, la cresima, il battesimo di una
campana, il vestir un chierico, la consacrazione della chiesa di Pirano:
funzioni che allora lo commoveano a pietà, dappoi a scherno. Andò al
colloquio di Worms (1540) come messo del re di Francia, ma infatti del
papa[91]: e vi tenne una bellissima orazione _De unitate et pace
Ecclesiæ_ sopra il testo _Labora sicut bonus servus Christi Jesu_,
stampata a Venezia il 1542. Ivi con buoni argomenti e molta unzione
toglie a mostrare come bisognasse, non un Concilio particolare, ma uno
generale. «Voi, o fratelli, (diceva tra altre cose) prendeste in mano la
causa di Cristo e della Chiesa. In prima pensate che vi recaste in mano
il corpo di Cristo e Cristo suo capo; onde, senza ch'io vel dica,
comprendete quanta moderazione d'animo, quanta purezza vi bisogni avere,
e quanto religiosamente e riverentemente trattarle. Ogni fiducia, ogni
speranza riponete in Dio, e non badate a veruna cosa umana, ma solo alle
celesti. Nulla potrete operare se con voi non sia l'autor della fede.
Pensate che l'uomo non è altro che una creatura, nè può confidarsi nelle
proprie forze, e ch'è dono del creatore la fede, che ci dà e la
giustificazione e la salute. Certamente son numerosi gli abusi che si
possono togliere, e confesso che molto meglio faremmo se in un'ora sola
troncassimo tutto quanto impedisce la gloria di Cristo; e così
n'avessimo la forza! ma pel nome e pel sangue di lui vi supplico,
concedete alcuna cosa alla debolezza nostra; concedete che a poco a poco
eliminiamo quel che s'introdusse poc'a poco di non degno dell'imitazione
e della dottrina di Cristo. Non vedete già quanti s'applichino a
migliorar la loro Chiesa? Non crediate che Dio l'abbia fatto invano,
giacchè egli è fuoco che consuma, come disse san Paolo, e lui sperare
che da queste faville gran fiamma divamperà, la quale cacci e distrugga
le tenebre e la notte della Chiesa. Non entrerò qui a discutere coi
teologi de' principj protestanti. Quanto al primo degli articoli
proposti, nessun di essi ha intaccata l'essenza della divinità. Quanto
al secondo sul peccato originale, e agli altri, tenete ben fisso
nell'animo che nè il tempo, nè il luogo comportano lo spettacolo di
alcuna logomachia, nè che vi produciate quasi sulla scena a sfoggiare
l'acume dei vostri ingegni, la possa della vostra eloquenza, la dovizia
della dottrina, la estesa memoria. Troppo grave e seria cosa s'ha da
trattare: sicchè lasciamo via ogni puntiglio di parola, ogni
ostentazione. Quegli antichi che sostennero tali punti furono uomini
dotti e buoni, fors'anche migliori di noi. Se l'età seguente passo a
passo e per occasione potè, fra le buone dottrine insinuare abusi e
superstizioni, io credo che devano svellersi dalle radici, e mondar il
frumento dal lollio; ma osservate diligentemente, e in tutta la loro
forza e pietà quelle prime istituzioni, che certo ebbero buoni
cominciamenti; e se altre furono introdotte da moderni, e se non le
ricevettero dagli antecedenti, anzi dalle stesse mani degli apostoli. I
teologi protestanti sogliono repudiare tutto ciò che non fu
manifestamente insegnato da Cristo e da' suoi discepoli. Eppur delle
dottrine e istituzioni nostre, che alcuni di voi rigettarono, non tutte
sono della medesima qualità; altre più, altre meno pie: altre più, altre
meno alimentano la fede e la pietà verso Dio; ve n'ha di nate di fresco,
ve n'ha di antiche e solide. Il discutere de' singoli articoli è serbato
a quando (e deh sia presto!) io pure, benchè minimo, e tutti quei delle
altre nazioni saremo a ciò convocati. Intanto, come membri del corpo
stesso, cerchiamo le vie d'intenderci, di conciliarci; e fissiamo la
verità in modo, che nessuno pensi o insegni differentemente. Poichè
quegli strani dogmi che alcuni recarono in mezzo, non da altro
provennero che da esser divisa e lacerata la Chiesa, e dalla licenza
dell'insegnare, che ogni sventato si piglia nella confusione de' tempi
presenti. Se così faremo, il Signor nostro sarà con noi, e da lui come
da perenne fonte di tutti i beni emaneranno abbondantemente, invece
delle risse e del rancore, la riconciliazione e l'amore: invece dei
pericoli la sicurezza; invece dell'eterna dannazione la salute e la vita
perpetua».

Da questo discorso e da lettere a lui dirette appare come ancora i
Protestanti credessero non istaccarsi dall'unità cattolica, nè i
Cattolici pretendessero escluderli. Vero è che esso discorso parve ai
Cattolici troppo condiscendente e ambiguo, nè il papa mostrò gradirlo;
anzi presumono che in conseguenza lasciasse di dare al Vergerio la
porpora che gli destinava. Il Vergerio mostrava, è vero, pietà e zelo;
ma per quanto condiscendiamo ai tempi, ci fa meraviglia la sua amicizia
coll'infame Pietro Aretino, fino a scrivergli, «Non v'è persona che
v'abbia amato più di me», e deffinirlo un de' più grandi ingegni del
secolo, e far gran capitale sull'amore e sulla protezione di esso. Le
circostanze della sua vita e di questo viaggio in Germania le ricaviamo
da lettere a questo ribaldo, al quale scriveva il 2 giugno 1539: «Ancora
sono in quel mio humor, che vorrei che faceste un sonetto a Lutero in
quel stile da Pasquino; che questo nome lo faria desiderabile».

E che già d'allora nascessero dubbj sulla fede del Vergerio me ne dà
fumo una lettera di lui da Worms del 26 dicembre 1540, al cardinale di
Brindisi, dove gli racconta le sue pratiche con Bucer, Melancton,
Sturmio, e si duole si dubitasse della sua fede. «Se non volete credere
che lo spirito di Dio e la coscienza mi muova a far ciò che ad un par
mio si conviene, credetelo per le cose temporali, cioè per li pegni che
ho in Italia, patria, fratello, vescovato.... Veramente mi fate torto a
dubitare. Presupponete in me altra imperfezione che io non la difenderò,
perchè io so di averne come gli altri e più: ma non questa di non aver
l'anima netta ed ardente alla difensione della Chiesa; in quel poco che
io posso io la difenderò e combatterò, e non ne parlo più perchè spero
che Dio mi darà grazia di viver, di scriver e di operare, di maniera che
chiarirò il mondo»[92].

Al 25 gennajo 1541 il vescovo d'Aquila da Spira scriveva al cardinale
Farnese in una lettera mezzo latina mezzo italiana, come soleasi:

«È qui il vescovo di Vincestre, vir acris ingenii con gran pompa, et
multum dubitatur ne venerit ad turbandum omnia, vel saltem impediendum.
Est et ille episcopus Vergerius, in domo oratoris regis christianissimi,
qui familiariter vixit cum Melancthone et sociis, et sub umbra pietatis
multa miscet»[93].

Sicuramente v'era chi insussurava il papa avere il Vergerio nella
Germania contratto sentimenti luterani, parlar con poca riverenza della
santa sede, e minacciarla. Certo egli proclamava che i precedenti
avessero mal combattuto Lutero: «Contra di lui scrissero già questa
gente scioccamente, Silvestro, Catarino, Latomo, Nausea: dite dunque un
poco che non so che altro ha da uscire a toccare l'intime viscere di
colui dalla penna di un vescovetto discepolo del cardinale di Trento»,
alludendo, a sè, e forse ai tre libri vulgari, che sappiamo mandò al re
di Francia.

E ben presto Pietro Paolo sentissi o stanco o scoraggiato della poca
riuscita; e di Francia scrisse a Ottonello Vida, deplorando i progressi
del luteranismo e la scarsa cura che s'avea della vigna del Signore;
pensando alle parole del Vangelo _Che giova all'uomo se guadagni
l'intero mondo e perda l'anima?_ risolvea di voltare le spalle alle
sperate fortune, e «Sarà meglio ch'io venga a coltivare quelle poche
viti ch'io ho su quel confine tedesco (voleva dir l'Istria) e veder di
circondarle con una buona siepe, e tenerle difese per poterne cogliere
qualche frutto da offerire a Dio; che altri si risolvino a voler mettere
in lavoro tutta la vigna insieme».

Il Vida lo confortava a questo partito[94], e in effetto il Vergerio si
ritirò alla patria e al vescovado suo, e cominciò un opera _Adversus
apostatas Germaniæ_. Ma, o nel leggere i libri da confutare ne restasse
egli stesso cattivato, o il suo mal contento lo portasse a una critica
iraconda, fatto è che cominciò ad introdurre novità; non solo
allontanare monasteri di frati da quelli di monache, ma dalle chiese tor
via certe immagini, principalmente di san Cristoforo e san Giorgio, e le
tavolette di grazie ricevute, negando il patrocinio speciale dei santi
su certe malattie; fece condur sopra un asino colla mitera in capo tre
che asserivano un'apparizione della Madonna, ed altri spedienti che
seppero d'empietà. Forse il parteggiare egli per una delle fazioni che
allora divideano la sua città fece maggiormente diffondere le voci
sinistre sulla fede di esso: ma non v'è dubbio che tenea relazione cogli
eresiarchi di Germania e con Margherita regina di Navarra, calda
promulgatrice delle novità: della quale al poeta Luigi Alamanni
scriveva: «Nè la signora marchesa di Pescara, nè la signoria vostra, che
sapete tanto bene tutti due in vive voci, e tanto bene nei scritti
vostri dir ciò che volete, nè il cardinale nostro illustre Polo, nè
tutta Roma, predicandomi l'altezza e la bellezza dell'animo e
dell'ingegno e il fervor dello spirito acceso in Cristo, e la carità
ardente della serenissima regina di Navarra me ne avete saputo dire
tanto, quanto io nel vero ho trovato jeri, che sua maestà degnò di fare
che io udissi un pezzo quelle sue rare voci: il qual giorno mi ha
portato una letizia inenarrabile; e senza dubbio la maggiore che io abbi
avuto già molto tempo».

E altra volta: «Benedetto Dio, padre del Signor Nostro Gesù Cristo, il
qual, secondo la sua misericordia grande, ha suscitato in questa nostra
età piena di errori e di tenebre, quando più se ne avea bisogno, uno
spirito, un lume, una verità così chiara, che possono mostrare altrui,
dove tra molte spine e molti impedimenti di questo secolo sia il cammino
espedito e sicuro di pervenire alla immortal beatitudine, che egli ha
preparato a chi lo ama: e che dagli ultimi termini d'Italia dove mi fece
nascere, mi ha fatto venir, ora che ho il giudizio manco infermo, nel
centro della Francia a trovare e conoscer questo fuoco che mi disghiacci
e scaldi nel suo servizio: questo lume che mi tenghi fermo sul buon
sentiero: questa forza di spirito e di carità che mi tiri con
l'intelletto là su alla cognizione di quella eredità e gloria
incorruttibile, incontaminata, immarcessibile»[95].

Esso Alamanni aveagli portato una lettera di quella regina, della quale
accusandole ricevuta, esclamava: «Quanto è vera quella dottrina, che Dio
gli suoi eletti giustifichi per grazia! Della qual dottrina ancor serbo
memoria, e la serberò finchè io viva, di aver udito alcuna fiata parlare
vostra maestà tanto bene, quanto io abbia ancora udita alcuna altra
persona di molte che in diverse provincie ne ho udite».

Eguali sentimenti manifestava in due lettere a Vittoria Colonna. «Io non
ho maggior bene nè maggior consolazione che questa regina, nata con
quelle sue amorevolissime parole e con que' suoi modi meravigliosi a
scaldar nel servigio di Dio i più freddi cuori del mondo. A me avviene
questo, che io sto otto o dieci giorni che non comparisco alla Corte, e
vivo in qualche bella solitudine, attendendo a coltivar l'animo mio e
spargervi dentro la parola divina; e poi vado dove è l'ardor della
carità di sua maestà, e sento ch'egli scalda quel seno e lo fortifica e
lo fa crescere e produrre il frutto, che è la cognizione di Dio e di
quel ch'io sono, e un desiderio fervente di mettermi a servir lui solo».

Un'altra al cardinale Contarino, tutta versa sulla similitudine fra il
corpo umano e il corpo della Chiesa, per conchiudere che tutti i membri
si dovrebbero amar fra loro, mentre poca carità vi è, e molta ipocrisia.
«Credo che vostra signoria reverendissima, che è tutto il mio bene, e
conosce tutti i miei pensieri, mi intenda di cui parlo, se ben parlo
quasi in enigma per questa volta. Faccia Dio ch'io abbi tanta pazienza
onde io taccia, e non mi ponghi a dolere con più chiare e più alte
parole che queste non sono».

E scrivendo a Camilla Valenti di Mantova, la loda d'essersi messa a
studiare il latino per leggere le sante scritture. Al tempo stesso loda
Ottonello Vida d'essersela presa contro un di Lubiana che predicava il
luteranismo, e soggiunge: «Vi dico con gran dolore che, dappertutto dove
vado, vi è molta di quella merce sassonica, con tuttochè si abbi in
molti luoghi usata gran severità di fuochi per consumarla; ed insomma le
cose in ogni luogo vanno peggiorando». Donde possiam indurre una lunga
lotta fra le inclinazioni e le convenienze; pure riuscì a trar nelle sue
opinioni anche il fratello Giambattista vescovo di Pola.

Nunzio papale presso la signoria veneta era venuto nell'agosto 1544 il
famoso monsignor Giovanni Della Casa, eletto quell'anno arcivescovo di
Benevento, e che pure nel 1547 non aveva ancor ricevuto gli ordini
minori. Particolarità caratteristica de' tempi, come l'aver egli scritto
quell'osceno capitolo sul Forno, egli prelato, egli autor del
Galateo[96]. Denunziatogli il Vergerio, esso il citò a Venezia, ma
quegli protestò non dovere un vescovo esser giudicato da un vescovo, ed
appellò al Concilio: seguitando intanto a predicare in modo, che il
dotto Egnazio, il quale l'ospitava in Venezia, lo mandò via di casa.

Ai 17 dicembre 1545, il Casa scrive al suo padrone cardinale Farnese:

«Sentendo io che il vescovo di Capodistria non solo ardeva di stare in
questo dominio, ma anco seguitava le sue pazzie, non mi è parso di
tollerarglielo, ed ho mandato un notaro a Brescia che gli presenti il
monitorio che vostra signoria reverendissima mi mandò già. Il qual
notaro non è ancora tornato. Io non mancherò di seguitar nella difesa
della giurisdizione e di ovviare alle eresie come ho fatto fin qui, se
vostra signoria reverendissima non mi comanda altrimenti».

Ai 13 novembre 1546 al cardinale camerlingo Sforza:

«Quanto al memoriale che vostra signoria reverendissima mi ha mandato di
messer Ambrosio Luscho di Capodistria contra del vescovo Vergerio, me ne
ho voluto diligentemente informare dal mio auditore, e in somma trovo
che tutte le imputazioni contenute in esso sono materie vecchie e
specificate nella inquisizione e processo formato contro di lui, ed in
gran parte ancora fondate sopra le attestazioni ben triplicate di questo
buon dottore: il qual, per aver fatto di continuo in questa causa non
manco l'uffizio dell'instigatore che di testimonio, per queste e altre
cause, come nel processo si potrà vedere, consterà chiaramente quanta
fede se gli debba prestare. E per tal rispetto, attenendomi alla
avvertenza, che per la sua parte mi dà vostra signoria illustrissima, mi
son ritenuto di ricercare la retenzion sua, e massime perchè in ogni
caso saria oltremodo difficile d'ottenerla, e in ciò senza dubbio ne
bisognerebbe appresso questi signori il caldo di sua santità. Imperò non
avendo lui, da poi che s'è incominciato il processo, innovato altro, in
questa parte senza nuova commessione non passerò più oltra. E perchè la
possi ancor vedere in che stato si ritrovi il processo, e di ciò
informarne sua santità, ne le mando con questa una breve informazione,
non lasciando d'avvertirla che, se si ha da procedere secondo il tenor
del Breve e commissione apostolica, per la quale n'è commesso qui il
formar del processo _usque ad sententiam enclusive_, facilmente potria
correr tempo assai prima che sia in essere di poterlo mandare costì,
perchè il vescovo, tuttavolta che voglia domandare la pubblicazione
degli esami fatti a offesa e difesa, con le sue convenienti dilazioni e
altre osservanze _quae sunt de processu, et praecedere debent
sententiam_, non se li potran denegare; onde che per tal modo questa
espedizione anderia in longo, e forse con più satisfazion del vescovo
che del papa. Però vostra signoria reverendissima, parendole, sarà
contenta parlarne con sua santità, acciocchè possi deliberare, e darne
modo di abbreviare questa espedizione, _non obstante tenore commissionis
prædictæ_, come saria che per Breve o per lettere mi commettesse che io
fra quindici o venti giorni dovessi mandar costì questo processo in _quo
statu reperitur_, e inoltra fare un monitorio al vescovo, che infra
certo termine perentorio, si dovesse personalmente presentare ai piedi
di sua santità, ad effetto che si possi espedire la sua causa, _mediante
justizia sub pœnis confessi criminis hæreticæ pravitatis et privationis,
ecc._, avvertendo però vostra signoria reverendissima che io tengo per
certo che il vescovo non sia per venire a nessuna via a Roma».

E in poscritta del 21 maggio al cardinale Farnese: «Io mi sforzerò di
mandare il processo del vescovo di Capodistria con questo altro
corriere: e a sua signoria ho detto che, per finire il suo travaglio,
non è modo più breve che la venuta sua a Roma. Eccolo assicurato,
dandogli la fede mia _etiam nomine proprio_, che delle maldicenze non si
terrà conto, nè se ne farà menzione, e insieme gli ho offerto il viatico
del mio, pigliando occasione da alcune raccomandazioni che mi son state
fatte di questa causa. Egli si raccomanda molto efficacemente e con
molta sommessione, e supplica che, avanti che sia costretto a venire, si
faccia dare un'occhiata al processo, che spera che la sua innocenza
apparirà così bene _etiam primo aspectu_, che esso potrà soprassedere di
questo disagio di venire a Roma, e non è possibile che io lo levi di
questo, ecc.».

Anche il papa insisteva per aver sottocchi il processo del Vergerio, ma
il Casa esortava il cardinale Farnese ad impedirlo, «perchè in questo
processo è una parte che contiene maldicenza, e specialmente un
particolare di quella calunnia che fu data al duca di Castro sopra il
vescovo di Fano: per la qual particolarità, quand'io mandai a vostra
signoria reverendissima il detto processo ne levai la parte della
maldicenza; acciocchè Nostro Signore non avesse a sentire questa
calunnia, se forse non l'ha sentita fin qui».

A questo modo s'ingannano i grandi!

In altre lettere il Casa avvisa d'aver inviato il processo a Roma entro
una cassa di panni, diretta al guardaroba.

E al monsignor eletto di Pola il 6 ottobre 1548: «Sopra il vescovo di
Capodistria io avrei desiderio che quella causa si finisse, ed egli è
ben risoluto di non venire a Roma, e vassi attaccando ora a uno e ora a
un altro, com'io veggo per lettere di molti che me lo raccomandano».

E al cardinale Farnese il 17 novembre.

«Ragionando io in Collegio (cioè nel senato di Venezia) sopra la
provincia d'Istria quanto alle eresie, fu molto ben caricato ed
incolpato il vescovo, dicendo il principe che, per quanto si diceva,
egli n'era principio e fomento..., e che mio offizio era di provvederci.
Io narrai a sua sublimità le diligenze fatte ed il processo formato e
mandato a Roma, e sua signoria nol voleva fare. A che sua serenità mi
replicò che io procedessi con interdetti..., e che non mi mancheria modo
di convertirlo e correggerlo. Veda ora vostra signoria illustrissima se
la vuol farmi dar facoltà di farli comandamento in forma sub poenis et
censuris che 'l venga a Roma in termino, e non venendo, procedere, ecc.,
ecc.».

Annibale Grisoni ne avea fatto il processo: istrioto, prete e
commissario apostolico, dato dal Papadopoli per gran dotto, dal
Vergerio, per «inettissimo bargello de' papi».

E al 5 gennajo 1549 il Casa scriveva:

«Al Grisonio stamattina fu mandato le lettere ducali che mandi in qua i
processi fatti a lui; ed io gli ho fatto scrivere a parte che operi che
quel rettore, col qual mi par che sua signoria convenga benissimo,
scriva alla signoria, e faccia buona relazion come può e debbe far per
verità; ed allora si avrà facilmente il braccio secolare per Pola e gli
altri luoghi..... Non è possibile che io ritrovi questo benedetto
vescovo Vergerio, il quale è qui, ma incognito. Ho nondimeno, ragionando
coll'ambasciador di Francia che me lo suol raccomandare assai spesso,
operato con destrezza che lo meni un giorno a casa mia. Il qual mi ha
promesso di farlo, ma dice intendere che il vescovo è ammalato di
podagra. Poichè io l'arò pregato ed esortato che se ne venga a Roma, io
sarei di parere, non consentendo egli venire, operar con la signoria di
ritenerlo; che io dubito, se io gli presento il monitorio, che esso si
assenterà. Vero è che, etiam caso che la signoria me lo dia, io non
ispero poi di ottener di mandarlo fuori del dominio». Il Grisoni nelle
due diocesi di Capodistria e di Pola usato aveva estremo rigore,
frugando le case per trovarvi libri proibiti[97], facendo rimuovere le
persone sospette, minacciando di fuoco chi non si accusasse o non
consegnasse le bibbie vulgari; e predicando a Capodistria, diceva: «Voi
vedete le calamità che vi affliggono da alcuni anni; le messi, gli
ulivi, le vigne perirono; gli armenti deteriorarono; non v'ha alcuno de'
nostri beni che non abbia sofferto danno. E chi n'è la causa? Il vostro
vescovo, gli eretici che si trovano fra voi. Perchè non li lapidate?»

Queste odiose parole concitarono il furor popolare; nè solo contro di
Pietro Paolo, ma di molti, e alcuni vennero cacciati in bando: Sereno e
Teofanio ridotti ad abjurare: «Con la tirannide pretesca e peggio che
turchesca ben sai che fu posto terror agli altri» [98]. Il Vergerio si
difese sufficientemente dalle imputazioni in una pastorale; l'avvocato
fiscale Giovanni Maria Bucello asserì, che dalle indagini non era
risultata colpa, anzi attestava che esso vescovo «è il più giusto, il
più dabbene, il più cattolico pastore ch'io abbia conosciuto a' miei
giorni, e ha governato per lo spazio di parecchi anni tanto bene e
cattolicamente quella sua diocesi, che non si potria dir di più; io per
me credo non sia diocesi in Italia governata con più diligenza e frutto,
e che più brami e riverisca il suo pastore.... E veramente sono state
baje e calunnie di alcune male persone tutte quelle che ad esso vescovo
sono state apposte» (5 gennajo 1547).

Anche frà Marino inquisitore ne attestava l'innocenza ad Ercole Gonzaga
cardinale di Mantova, e «Non solo non ha predicato nè insegnato eresia
alcuna, ma ha governato la sua diocesi con tanta carità e tanto frutto,
quanto è possibile che un pastore possa fare, e così consta per più di
ottanta testimonj esaminati. E della sua vita dalli suoi medesimi
avversarj (benchè sono in poco numero) è confessato che ella è
_simpliciter et omnino irreprehensibilis juxta illud Pauli, oportet
episcopum irreprehensibilem esse_:» e conchiudeva che, gran torto erasi
fatto al povero vescovo, mentre egli, inquisitore e teologo, l'avrebbe
voluto pubblicare in pulpito assolto e pastor bonissimo: e ripetere che
_non omnis sermo facit hominem hæreticum_ (18 novembre 1546).

Gli è sopra queste testimonianze ed altre congetture che, cent'anni or
fa, Rinaldo Carli tolse a difendere la fama di questo suo compatrioto,
quasi mai non avesse aberrato dalla Chiesa finchè non fu costretto dai
rigori di Roma a fuggire. Le nuove carte che noi recammo e più l'esame
delle opere del Vergerio ripudiano quella scusa.

Morì in quel tempo suo fratello Giambattista vescovo di Pola, e un
innominato spedì al cardinale Farnese una lettera, con postille che
notiamo in corsivo a' piedi.

— _Questa lettera è stata fatta per monsignor Pietro Paolo Vergerio
vescovo di Capodistria, sebben pare da altri. Dalla quale si cara la
dottrina ut in margine._

  «Al conte Bisaro Vicentino.

«Signor conte. Se io potessi servir in altro alla vostra signoria, ella
sa ben che io la servirei. Ma, non essendo io, con la grande mia
impotenza, buono di altro che di scriver le nuove che occorrono tra noi,
di questo la voglio servir volontieri, come ho cominciato a fare. Dopo
che ella partì da me, è morto jeri di notte, e sepolto oggi in
Capodistria, monsignor vescovo di Pola, fratello, come sa vostra
signoria, del vescovo nostro. Il povero signor ha presa una infermità
gravissima nell'aere di quella sua Pola, e si fece portar qui già da tre
giorni, e si è fatto attorno di lui tutto ciò che si è mai potuto per
tenerlo in questa vita qua giù, e infine è piaciuto al Signor di
chiamarlo la su alla eterna. Tutta la città lo ha pianto[99]; perchè,
avendo ella alcuni che sono morali e del mundo, questi, credendo che 'l
vescovo di Pola fosse ancora morale e del mundo, lo amavano e lo avevano
caro, come gentil signor che egli era. E avendo la città nostra alcuni
che sono pii[100] e spirituali, questi anche l'amavano, perchè erano
pervenuti in cognizione che sua signoria era fatta pia[101] e spirituale
e intendeva benissimo la verità e l'avea con gran diligenzia nella sua
diocesi insegnata[102] e fatta insegnare. E poi sua signoria ha
benissimo confirmata questa opinione[103] con gran consolazione degli
eletti, al tempo di questo passaggio che egli ha fatto, perchè egli è
morto pien di fede viva[104] e viva speranza in solo Jesù Cristo. E
voglio affermare che la più cristiana morte[105] e più senza alcuna
superstizione e ipocrisia[106] non è stata fatta su questo nostro
scoglio a memoria d'uomo. Così piaccia al Signor di svegliar cui dorme,
e accenderli alla imitazione. Egli ha avuto sempre al letto fratelli
cristiani[107] che saviamente a tempo facevano l'officio, e li
ricordavano solamente quel che importava, resecando le superfluità[108],
e le inezie e le empietà. E esso parecchie fiate fece confessioni
bellissime: fra le altre, questa: egli, poco innanzi l'ora del morire
chiamò il vescovo suo fratello e monsignor Francesco Grisoni suo genero
e madonna Cecilia de' Vittori sua sorella e disse loro: «Poco tempo è
che appunto tra noi, che siamo qui, conducessimo le nozze di mia
figlioccia; e sia ringraziato Dio, che me ne contento assai. Ora, tra
quei medesimi che siamo qui per volontà di Dio, abbiamo a concludere un
par di nozze spirituali, e queste sono dell'anima mia con Cristo
crocifisso, e prego quel caro sposo che se la pigli adesso, adesso». E
aggiunse: «Questi saranno fatti; bisogna morir e dare quest'anima.
Finora non ho fatto altro che parole per il mio signor». Così disse. Su
la qual confessione, dove il Figliuol di Dio morto in croce si prende
per sposo, difensor, salvator dell'anima nostra, io per me sicuramente
credo che possiamo fondar la certezza della salute; e che in certe cose
esterne[109] e simulate, che usano gli ipocriti, la non si possa fermare
per niente. Basta. Egli era fedele e già molto infocato nell'amor di
Gesù Cristo. Le sue esequie sono state tali, che hanno potuto piacere a
quei che sono pii. Nelle cose indifferenti si è fatto quasi secondo
usanza. Quelle altre, se in tutto non sono state lasciate, sono però
state mitigate e resecate in grandissima parte. Volete altro? Chè, dove
ogni piccolo cittadino suole aver nel suo funerale tutti i preti, tutte
le fraterie e quasi tutte le confraternite, questo prelato e gentiluomo
de' più onorati della città non ha avuto altri che solo i preti della
chiesa cattedrale, dove è stato sepolto. Dirò come ho detto di sopra:
Piaccia al Signor di operar col suo potente spirito onde gli altri si
sveglino ad imitare»[110].

Sappiamo in fatto che Pietro Paolo cercò far credere che suo fratello
fosse stato avvelenato perchè apostato, e così il fratello Aurelio[111],
e d'esser insidiato egli stesso, e al Muzio scriveva: «Per grazia di Dio
son de' perseguitati: non erubesco, anzi me ne glorio, non in me ma in
Cristo che mi fa degno di patir per lui; questo è dono, come è dono la
fede».

Il Vergerio si schermiva, senza professarsi nè disdirsi; e nell'archivio
estense, erede delle carte farnesi, esistono, come le anzi dette, così
altre lettere di lui, e prima questa al cardinale Farnese a Roma, da
Mantova 30 agosto 1545:

«Illustrissimo e reverendissimo signor. Piacque alla bontà di vostra
signoria illustrissima e reverendissima, quando la era in Mantova, di
dirmi che la mi prometteva (e usò questa parola efficace) di far che il
giudizio della causa mia sarebbe commesso al reverendissimo Legato di
Bologna. Or, non essendosi ciò fatto ancora per le occupazion maggiori
che l'hanno tenuta impedita, la supplico per la sua gran cortesia e per
la intercession di reverendissimi signori cardinali Mantoa e Ferrara,
che sia contenta di farlo far o a quel reverendissimo Legato di Bologna,
o al reverendissimo cardinale Grimano, che, essendo patriarca di
Aquileja, che è metropoli d'Istria, viene ad esser mio giudice
ordinario, e ora si ha da trovar in partibus. Questo beneficio rileverò
da vostra signoria reverendissima per tanto grande, quanto fu quello che
mi fece nostro signore dandomi la chiesa; e essendo conservato da lei
nello stato e nella dignità mia, sforzerommi alla giornata con gli studj
e con le fatiche mie di mostrarmi grato servitore. Io son ben uomo di
poca stima, pur supplico vostra signoria reverendissima che, tale quale
io mi son, mi voglia conservar, e non lasciar distrugger da impj. Le
bacio umilmente le mani, e in sua buona grazia mi raccomando». Di là
recammo pure questo viglietto:

  «Illustrissimo reverendissimo monsignor reverendissimo,

«Il presente lator è mio nipote, il quale io mando a Roma a posta per le
cose mie, non vi potendo venir in persona, impedito da malattia e da
povertà. Supplico vostra signoria illustrissima e reverendissima che lui
e me abbia raccomandati, e che ci faccia dar espedizione. Così Dio a lei
doni tutto ciò ch'ella desidera. Bacio la mano.

  «Di Venezia alli VI di gennaro nel MDXLVII.

                            _Umilissimo servitor_ VERGERIO VESCOVO».


Avevagli sempre affettato di appellarsi ad altri giudici: e il 15 marzo
1546 da Venezia scriveva ai legati del Concilio[112].

«Desideroso di obbedire e di poter fare la passeggiata mia, son venuto
in qua dove starò aspettando le signorie vostre reverendissime che mi
son patrone operino per bontà loro che mi sia mandato il breve con la
commission della causa al reverendissimo Legato e patriarca o veneto o
aquilejese... Raccomando il negozio, e me alla bontà e carità di quello.
Frattanto che il breve venga, io mi ritirerò anche fuor di Venezia, in
alcun recesso a studiar e a pregar Dio che mi abbia in protezione, e mi
liberi da queste persecuzioni».

Ma quando definitivamente gli fu intimato si presentasse al patriarca di
Venezia; egli invece ritirossi a Riva di Trento, donde scriveva al
Madruzzo il 25 febbrajo 1547:

  «Illustrissimo e reverendissimo signore,

«Voglio ben dire che io da me con le forze mie non spererei di poter
aver tanta potenza di star confinato a Riva, dove cominciano a soffiare
dei mali venti meridionali, ma è la bontà di Dio mio, che in questa
afflizion mi sostenta, e son sicuro che non mi mancherà anche nello
avvenire, e mi reggerà e difenderà. Sono già ventotto giorni che io son
qua, e comincio a man giunte supplicar che me ne caviate, e mandiate
dove vi piace.

«Questa è una. La seconda è questa. Signor, di grazia scrivete ancora
una fiata a Roma con quella vostra santa mano, e dite una cosa tale: Il
Vergerio quanto a lui andrà al giudizio di Venezia e dove vorrete, ma
credetemi, signore, che la riputazione del Concilio non è che a questo
tempo si faccia un tal giudizio. Lasciatelo venir a Trento, e fate a me
questo piacere, che vedrete che molto meglio ne riuscirà, che mandarlo
adesso a farlo giudicar in una Venezia, che è come teatro del mondo. In
questa forma, monsignor reverendissimo mio di Trento, scriva al signor
cardinale Farnese, e stia a vedere ciò che riuscirà. Signor, dico che
già la mormorazione è grande che io non sia con gli altri, e come io sia
veduto in Venezia la crescerà in infinito, e mi duole nel core di non
poter essere a servir Dio a canto la signoria vostra illustrissima in
Concilio. Faccia lui, che nelle sue mani mi rimetto. Ho gran desiderio
di parlar con quella, e se pur si verrà che io abbia d'andare a quella
Venezia, domando licenza a vostra signoria reverendissima di aver a
passar per Trento. Il podestà vostro di Riva mi fa tante amorevolezze,
che è una cosa infinita, mi ha fino tolto ad alloggiar seco come un
fratello; ma con tutto ch'io abbi questa dolce e lieta compagnia, pur mi
vorrei spedir di qua, e ne supplico la illustrissima signoria vostra o
ad una via, o all'altra. E li bacio le mani raccomandandomi in sua buona
grazia. Cristo con lei».

Il Vergerio tentò presentarsi al Concilio in qualità di vescovo; e dopo
quanto sponemmo non farà meraviglia se ne fu respinto[113]; il che,
nelle diatribe posteriori egli attribuiva all'aver i Padri temuto che
egli, informatissimo come era degli affari di Roma e di Germania, non
divenisse accannito oppositore. Di procedere contro la sua persona non
si osò, affinchè non paresse men libero il Concilio; ed egli si ricoverò
presso il suo protettore Ercole cardinale Gonzaga di Mantova. Il quale,
alle istanze del Casa per consegnarglielo mai non diede ascolto; anzi,
tra per convinzione, tra per paura non fesse spinto all'eccesso, tenealo
raccomandato al cardinal Farnese, e al Madruzzo cardinale di Trento,
affinchè gli ottenessero favorevole ascolto dal Concilio di Trento:
«Altramente facendosi, io dubito di qualche inconveniente, perchè
vedendosi il buon vescovo levar tutte le vie della sua giustificazione,
o si precipiterà come hanno fatto degli altri nostri; o tenendosi pur in
piedi, anderà qua e là stridendo come disperato; e così volendogli
proibire il parlare, lo faremo furiare e con fatti e con parole».

Molti teneano la stessa opinione: il celebre vescovo Vida già avea
preparato una lettera al papa per ottenergli il salvocondotto: ma altri
l'oppugnarono violentemente, massime il cardinale legato Cervino,
apponendogli d'aver diffuse calunnie contro Pier Luigi Farnese,
dichiarate false le leggende di san Giorgio e san Cristoforo[114]; vôlti
in celia i Fioretti di san Francesco e i miracoli della Vergine del
_Liber rosarum_. Il Casa seguitava a tenerlo d'occhio, e al 12 gennajo
1549 scriveva al cardinale Farnese:

«Il vescovo di Capodistria si è dichiarato per latitante, dicendo che
gli offizj fatti dal Grisonio ed alcune scritture sue che sono state
trovate tra le spoglie del vescovo di Pola, e le relazioni fatte di lui
dal suffraganeo di Padova, lo hanno posto in tanta diffidenza, che non
si vuole arrisicare».

Nel giorno stesso, Giampietro Celso, giustinopolitano, minor
conventuale, scrivendo da Bologna al cardinale Farnese, tra altro
diceva: «Monsignor Vergerio va per Venezia incognito, subvertendo ora
questo ora quel gentiluomo acciò sforzino monsignor Legato e i nostri
illustri signori a sepellire un nuovo processo formato contro di lui e
contro di quegli altri Luterani che sono nell'Istria dal reverendissimo
commissario apostolico monsignor padre Annibale Giasoni di Justinopoli,
e cerca per via de' nostri illustri signori far levare tal commissione
dalle mani del sopraddetto commissario». Il Vergerio stette alcun tempo
a Padova, dove frequentava assai Francesco Spiera, famosissimo nelle
cronache d'allora.

Era questi un giureconsulto di Cittadella presso Padova, vissuto nel
vizio e nella spensieratezza fino a quarant'anni, quando (dicono i suoi
panegeristi) primamente udì il vangelo, e si pose dì e notte a studiare
la Bibbia, ogni altra cura gettando da lato; e cercava comunicarne le
massime alla moglie, agli undici figliuoli, ed a quanti praticasse;
esercitava gratuitamente la medicina a favor dei poveri; parlava della
misericordia di Cristo, della certezza della fede, della speranza
dell'immortalità che Dio concede a tutti per amor del suo Figliuolo.
Accorreano a costui come a maestro persone rimaste fin allora
intirizzite alla vera pietà, e diventavano tutt'altre. A Padova nella
sua camera trovavasi circondato da uomini di qualità e da studenti, che
ivi disputavano come in un'accademia. Monsignor Della Casa ed altri
papisti da Venezia tolser a minacciarlo se non cangiasse tenore di
credere e di parlare: ond'egli si trovò combattuto fra due sentimenti.
«Vinse la carne e la suggestion del diavolo», ed abjurò i dogmi che avea
professato, facendone ritrattazione in pubblica piazza a Cittadella. Ma
che? Subito lo colse l'ira di Dio, nè più ebbe pace, non amore, non fede
o speranza: cercò mettersi nel convento e sulla tomba di sant'Antonio;
consultò i tre più valenti medici d'allora, ma non trovarono se non che
il pensiero avea turbato tutti i sensi, e sommosso gli umori cattivi. Al
che egli crollando il capo rispondea, che la sua malattia non era di
quelle che essi guarissero; niuna medicina bastando a sanar un'anima
che, per la conoscenza de' suoj peccati, sente aver meritato la collera
del Signore. E operava stranissimo: or infuriava, or gridava; ardente
sete struggevalo così, che avrebbe bevuto il Nilo e il Danubio; nè
riposo mai, nè consolazione rinveniva.

Racconta egli stesso queste miserie, e ai nuovi arrivati diceva: «Sia
lui il ben venuto ed io il mal trovato».

Alcuno prendea a confortarlo dicendo che la misericordia di Dio supera
tutti i peccati del mondo? egli rispondeva: «Quant'è terribile cader
nelle mani di Dio!»

Le scene rinnovavansi ogni giorno, e il Vergerio le divisa, e gli pare
che gli studenti abbiano a prenderne spaventoso esempio. E riferisce il
lungo colloquio avuto con esso, dove cercò rassicurarlo coi dogmi e con
esempj sacri: tutto invano: onde inorridiva al mirare la disperazione di
costui, che non vedevasi davanti se non la certezza dell'inferno.

Eppure in mezzo a ciò lo Spiera parlava con forza, gravità, unzione:
provava con vigore, ribattea con risolutezza: talchè molti v'andavano
per imparare: e ragionando non da pazzo, ma da uomo costante e grave,
conchiudeva: «Volesse Dio che questa fosse una frenesia! ma io veramente
son un nemico di Dio, un vaso del suo furore».

Dagli indagatori delle malattie mentali sono conosciute e classificate
siffatte follie, più strane quando pigliano persone di talento, com'era
in questo caso, ove il senno dello Spiera spiegavasi rettamente, fuorchè
nel punto che i frenojatri qualificherebbero _desperatio æternæ
salutis_. Per sottrarlo a tanti curiosi, lo portarono a Cittadella: e
colà finì, non si sa come. Fu divulgatissimo il fatto, e assicurano che
valse a tener molti nella fede nuova. Celio Curione attesta che la razza
pretina fece ogni possibile onde mostrarlo falso; io penso l'avranno
piuttosto offerto a specchio de' rimorsi d'un'anima, che abbandonò la
paterna credenza. Calvino, che ne stampò la storia con una prefazione,
vi vedeva il caso d'un'immensa superbia, che pretese «filosofar
profanamente nella scuola di Cristo, mentre egli era allevato in paese
tutto dato all'empietà, sicchè la maggior parte o non pensano a Dio
creatore, o non conoscono Dio giudice. Il papa, colla sua coorte di
ladroni, ha potuto aver sottocchio quell'esempio. Dal quale prendano
lezione i nostri Francesi, che dalla leggerezza loro levati sopra le
nubi, s'avvezzano più del giusto alle profanità della religione: i
Tedeschi che tardi, ed ebeti nel riconoscer i giudizj di Dio, ora negli
estremi mali pare abbian spogliato il senso umano: gli Inglesi ed altri
vedano con quanta riverenza e premura bisogni ricever Cristo che
splende»[115].

Il Vergerio ogni giorno più volte tornava dallo Spiera: e poichè di tal
frequenza molti prendeano scandalo, egli stimò dovere pubblicare
un'apologia nel 1548, diretta al Rota vescovo suffraganeo di Padova. Ivi
narra l'accaduto, adduce tanti testimonj da escluder ogni dubbio
d'illusione: assicura che i discorsi tenuti con esso lui sonavano tutti
pietà, consentanei alla dottrina che da Cristo in perpetua serie la
santa e cattolica e apostolica Chiesa serbò e serba: lo spettacolo
offertogli dallo Spiera esser tale, da meritar che si venisse dalle
terre più remote; non doversi pigliar paura di legati e d'inquisitori
nell'indagare la verità; e «se per ciò (diceva) mi sovrasta pericolo,
secondo odo susurrare, lo soffrirò volontieri come decreto di Dio,
desideroso che pel sangue e pel cenere mio vengano irrigati e impinguati
i semi che Dio continua a spargere per mezzo di tanti operaj in questa
bellissima età». E confessa che si strugge dal desiderio di udirsi
citato alla porta del vescovo o del Legato presso i Veneti, e prorompe:
«Eccomi! dove sono le carceri, dove le fiamme vostre? Saziate la
cupidigia dell'animo vostro; bruciatemi per Cristo; perchè son andato a
consolar l'infelicissimo Spiera, e divulgai ciò che Dio stesso vuol si
divulghi, cioè che la verità conosciuta non venga dissimulata, non
negata, non offuscata».

Con ciò il Vergerio scoteva la polvere dai piedi, abbandonando affatto
la Chiesa. Subito se ne levò rumore in Italia non solo, ma in Europa;
tanto era allora insolito il disertare la propria bandiera; esclamavasi
che caduta simile non si fosse mai vista, e paragonavanla a quella di
Lucifero; non pochi incolpavano la Corte romana d'avere spinto agli
estremi un uomo che possedea tanti secreti, tanta abilità di
controversia, tanta eloquenza: il papa in concistoro del 3 luglio 1549
lo dichiarò contumace, e perciò scaduto dalla dignità vescovile e
incorso nelle pene ecclesiastiche; più tardi venne scomunicato e
bandito.

Già prima era stato privato del vescovado, e datogli successore il
domenicano Tommaso Stella veneziano: e al 12 ottobre 1549 il Casa al
cardinal Farnese scriveva: «Quanto prima si fa che il vescovo di
Capodistria vadi alla diocesi, tanto fia meglio, perchè sua signoria è
sollecitata e di qua con parole, e di là con lettere, e anco la cosa
stessa sollecita per sè medesima».

E al 9 novembre:

«Il vescovo di Capodistria fu spedito, ed ha preso licenza dalla
signoria per andarsene alla chiesa con molta laude e favore. E del
Vergerio non so niente altro, se non che ha scritto e stampato un altro
suo volume, dove, per quanto mi è scritto da Bergamo, dice molto male di
Nostro Signore e di me. Che Dio gliel perdoni: che certo si è proceduto
con esso lui, come vostra signoria sa, piuttosto pigramente e con ogni
carità che con vigore alcuno».

Tommaso Stella, succeduto inquisitore al Grisoni, continuava intanto il
processo del Vergerio[116], il quale «al serenissimo duce Donato»
diresse una orazione e difensione da Vicosoprano il 10 aprile 1551,
incitando a non permetter che l'Inquisizione e i legati operassero negli
Stati della serenissima.

Il Vergerio atteggiavasi da martire, e a Dio diceva: «Altra cura, altro
pensiero non ci stringe se non che tu ci perdoni le tante offese che ti
abbiam recate, massimamente in aver opposta resistenza così grande al
tuo spirito ed alla tua volontà quando ci cominciasti a manifestar Gesù
Cristo»; e ringraziava inquisitori, fiscali, il papa d'averlo spinto a
rompere colla menzogna.

Ma a Basilea disse a Martino Barrhans, professore d'ebraico: «Io non
sarei qui se non avessi veduto lo Spiera. Il papa, tra con minacce, tra
con lusinghe m'invitava andar a Roma, e quivi, celato il vangelo, vivere
non disforme de' suoi decreti... Ma visto che ebbi e udito lo Spiera che
lottava gravissimamente col giudizio di Dio, cioè col peccato, colla
morte, coll'inferno, talmente fui percosso e pietrificato, che rimossi
dall'animo ogni pensiero di andar al papa e venerarlo, e dissimular la
verità...... Poco dopo averlo veduto, lasciato il vescovado, la patria,
gli amici, gli averi, uscii d'Italia per poter più liberamente
confessare Cristo, re dell'inferno, della terra, del cielo, che prima
con falsa dottrina e non miglior vita avevo deturpato, prestando opera
all'avversario di lui, che elevatosi al di sopra di Dio, una podestà
pari a Cristo già da molti secoli si arrogò».

Per le montagne bergamasche il Vergerio era fuggito nella Valtellina,
soggetta allora ai Grigioni e perciò libera di fede: e si fermò a
Poschiavo, dove Giulio da Milano avea raccolto una Chiesa italiana. Di
là al Delfino vescovo di Lésina scriveva: «Siamo d'intorno a duecento
uomini, dall'Italia fuorusciti per Cristo; e quale abita nel paese dei
signori Grigioni, qual tra signori Svizzeri, qual in Ginevra, qual
nell'Inghilterra, qual in Germania e qual in Polonia. Or di questi
duecento o là intorno, manco che la quarta o quinta parte sono uomini di
lettere, e ve n'ha di eccellentissimi. Dica chi vuole, e' se n'accorge
bene il papato sentendone i colpi, e alla giornata ne sentirà di
maggiori».

Pensate qual trionfo menarono i Protestanti dell'acquisto d'un tal uomo,
ammirato per la facondia nell'insegnare e confutare e convincere;
inoltre di bella presenza, ma principalmente di grande autorità come
vescovo e che in tale qualità continuava la tradizione apostolica nelle
chiese riformate. Blasius scriveva al Bullinger nel 1550: _Est, quantum
judicare ego possum, testantibus ejus moribus, vir magnae eruditionis et
pietatis verae, ac dignus ut in suo proposito ab omnibus piis
promoveatur. Rhaetia nostra merito eum observat atque colit, non tam
propter ejus pietatem, verum propter linguae ejusdem miram facundiam,
qua solet non tantum docere, verum et contradicentes convincere ac
confutare._ L'A Porta occupa un intero capitolo della sua storia retica
attorno al Vergerio; e dice che _supra cæterorum exulum ejus æstimabatur
oratio, quod externo quopiam corporis habitu niteret, parrhesia et
eloquio emineret_.

Tanto maggior noja recava la sua presenza in Valtellina ai Cattolici,
che cercarono anche qualche mezzo straordinario per farlo partire; ai
comizj retici si presentarono ventitrè deputati dei Comuni della
Valtellina, chiedendo fosse licenziato dal territorio di Sondrio e da
tutta la valle il Vergerio, che teneva residenza a Rogoledo, e predicava
dottrine repugnanti alla fede dei più, e protestavano contro qualunque
scandalo ne potesse seguire. Non ottennero nulla: pur egli dalla
Valtellina passò nell'Engadina, valle retica, e capitò a Ponteresína
quando appunto n'era morto il pastore. Fermatosi in un'osteria, tenuta
dal magistrato del paese, entrò in discorso cogli avventori, e si esibì
di predicar egli, invece del defunto. Sì, no; finalmente gli fu
concesso, ed egli tenne un discorso sopra la giustificazione pei soli
meriti di Cristo. I vecchi non approvarono nè disapprovarono, ma
dissero, «Ascoltiamolo un'altra volta». Ed egli predicò sull'eucaristia,
e presto vi ottenne gran lode, consolidò quella Chiesa, e poichè i
paesani vendevano ai Valtellinesi le reliquie cui più non credevano,
egli disse: «Ciò che reputiam male per noi non possiamo secondar gli
altri a farlo», e li persuase a recarle tutte sul ponte Ota, e di là
buttarle nell'Inn.

Lasciato ivi pastore il bergamasco Pietro Parisotto, si pose nella val
Pregalia a Vicosoprano; di là propagando l'insegnamento ai paesi vicini.
A Casaccia, discosta appena un miglio, una notte si trovarono atterrate
tutte le immagini, e disperso il corpo di san Gaudenzio; del che il
Vergerio si compiaceva come di evidenti progressi.

Egli però, non dimenticando d'essere stato vescovo, arrogavasi una certa
superiorità sui religionarj, e valevasene per metter accordo fra i
dissensi che vi pullulavano, siccome altrove dovremo ampiamente
divisare: e a Roberto Gualter a Zurigo, da Vicosoprano il 21 gennajo
1551 scriveva: «Ho conciliato Camillo col ministro della Chiesa di
Chiavenna, e l'ho costretto accettar una confessione a mio modo. Mi è
bisognato andar in Valtellina e patire molti incomodi da certi
Anabattisti. Infine ne ho riconciliati alcuni, ed alcuni ho fatto partir
dal paese. Un'altra grave contesa ho avuto con papisti, che ci facevano
molte novità e molti insulti e anche questi ho vinto con l'ajuto del
Signore». E al Bullinger l'11 ottobre 1552: «Se prontamente non
accorrevasi, cadeva pericolo che la Valtellina non divenisse una tana
d'uomini corrotti», cioè dissidenti.

Ma egli stesso seminava zizzania, appunto perchè, rotto il freno d'una
autorità, nessuna voleasene. Mal potè dirsela con Lutero. Questi il
sacerdozio considerava come una soperchieria, buona solo a far
degl'istrioni, de' ciarlatani, de' preti di Satana, e voleva fossero
rejetti coloro che avevano ricevuto l'Ordine della gran bestia, mentre
ogni fedele è sacerdote per annunziar la parola, assolvere le colpe,
amministrare i sacramenti. Per contrario il Vergerio, come vescovo, si
occupava assai della sistemazione che sarebbe a dare in Italia alle
comunità religiose; semplificando il culto al più possibile, conservando
l'episcopato, risparmiando le spese, monasteri e canoniche convertendo
in iscuole o vendendo. Aveva anche procurato di essere deputato a
visitar le chiese per tutto il paese de' Grigioni, e organarle: col
Mainardi e col Negri, che poi conosceremo, litigò sopra la confessione e
la presenza reale; e mentre gli altri chinavansi a Zuinglio, credendo
che i sacramenti, istituiti da Dio, si abbiano meramente per segni
esterni, non per le cose stesse, egli compose un catechismo per la
Valtellina, nel senso di Calvino.

Il Gallicio, imputato di aver accolto meno favorevolmente il Vergerio,
se ne scagiona col Bullinger, esponendogli come costui sovvertisse le
Chiese della Rezia e della Valtellina colle sue pretensioni e con dogmi
non conformi ai sanciti; e non soffrendo la superiorità del concistoro
di Coira, volesse concistori proprj pe' suoi Italiani; accusasse il
terzo e il quarto or di anabattista, or di papista; cercasse i nodi nel
giunco, e credesse che il cielo cadrebbe s'egli, come Atlante, nol
sorreggesse colle sue spalle. Democraticamente essere costituita la
Chiesa retica; sicchè non v'è bisogno di visitatore, quale il Vergerio
pretendeva essere. «Se gliene avessimo data la podestà, saremmo stati
uomini egregi. Noi ricevemmo sempre con onoranza il Vergerio, benchè il
suo fasto non possa garbare. Di me non so come si dolga, se non
d'avergli detto in faccia che altro appariva, altro era; fuori, sembrava
tenace della pura dottrina di Cristo e amator della pace, ma all'esame
nol si trovava tale. La frase non è cortese, ma sostengo che è vera».
Qui gli racconta come il Vergerio tenesse per amico Camillo Renato
anabattista, e trattasse da papista uno che predicò doversi le parole
dell'istituzione divina non solo annunziare in pulpito, ma proferirsi
pure alla mensa del pane e del vino. «Anch'io lo lodo, ma troppo spesso
l'ho trovato uomo; e non credo ci vorrà mai bene se noi prendiamo per
signor nostro».

Più risolutamente l'attaccò Celio Secondo Curione, che già gli era stato
amico; e l'accusava di mascherar le sue credenze, e mostrarsi altro agli
Svizzeri, altro ai Grigioni. «Quanto tu mi scrivi (diceva in lettera da
Basilea 1 agosto 1550) del progresso del vangelo in Italia, non mi
riesce nuovo; ma non è vero che gli opuscoli del Vergerio vi
contribuiscano gran fatto. Di ben migliori ne possiede l'Italia, dai
quali attinse lo spirito di salute. Que' del Vergerio non li dirò
cattivi, ma leggeri; e se d'alcuni non si parlasse, si farebbe
tutt'altro che danno alla cosa cristiana. Mi dici ch'egli chiese
d'abitare a Losanna, se pericolasse nella Rezia. Non so che pericoli
egli immagini, giacchè Agostino Mainardo, uom sapientissimo, in
tutt'Italia celebrato, che nell'Italia stessa tante volte lottò
predicando e disputando acerrimamente co' nemici, e spesso dal pontefice
fu cerco con insidie, con arti, colla forza, già da dieci anni insegna a
Chiavenna, fondò quella Chiesa, nè mai da alcuno sofferse violenze, nè
ebbe male se non da falsi fratelli; dai papisti non mai. Il Vergerio non
ha ancor deposta affatto la mitra, cioè adopra arti cortigianesche, e sa
magnificar le cose sue.... Perchè va a zonzo? Perchè non assiste alla
sua Chiesa? Preghiamo il Signore che gli dia spirito e mente di pastor
evangelico».

Il qual Mainardo, al Bullinger scriveva da Chiavenna, il 3 settembre
1553: «Abbiamo inteso che il Vergerio stampa un catechismo a Zurigo, e
lo dedica alla Chiesa della Valtellina, senza che i ministri di quella
n'abbiano contezza. Tal catechismo ebbe dal Brenzio. Tu per le viscere
di Cristo, e per quanto ami la pace delle Chiese nostre, non voler
consentire che, col nome di queste, egli stampi nulla che non concordi
con esse. S'egli non vuol esser dei nostri, perchè pubblica un
catechismo col nome delle nostre chiese?» (Qui ne mostra alcuni errori
intorno all'eucaristia), poi segue: «Ripreso da noi, perchè con quel
catechismo e altri tali libri divulgati, turbasse le chiese che stanno
in pace, e credono rettamente intorno alla Cena, e spargesse dottrine
contrarie a quelle dei predicanti nel nostro paese, rispose esser
interprete, non assertore. Gli replicammo che si faceva assertore nel
catechismo, che voleva fosse ricevuto dalle Chiese.... Stampi quanto
vuole, purchè non faccia menzione delle nostre Chiese, nè mostri che noi
consentiamo con esso. Abbiamo i nostri catechismi conformi al vostro;
non ne vogliamo d'iscritti con altro nome...».

Sia questo un altro saggio dei dissensi, a cui rompevano coloro
ch'eransi staccati dalla cattolica unità. Pertanto il Mainardi esultò
quando il Vergerio partì dalla Valtellina, e «Se ne vada nel nome di
Dio, e non ci sia più a lungo di carico».

Il Vergerio si condusse predicatore e consigliere al principe Cristoforo
di Würtenberg (1553), dal quale fu tutta la vita protetto e sostenuto.
Nel 1554 lo troviamo a Strasburgo, donde si dipartì per paura della
peste; sempre irrequieto, sempre credendo o vantando essere minacciato
da' sicarj del papa.

In Polonia cercò promuover la Riforma, sostenuto dai Radziwil, e
difondere i libri protestanti. Al re Sigismondo Augusto, che parlava
perfetto l'italiano, raccontava come, stando nunzio in Germania, avesse
levata al battesimo quella che allora era moglie di lui; sicchè credeasi
in dovere di venirla a diriger nella fede[117].

Papa Paolo IV subito scrisse per impedirne i guasti in Polonia, e il
Vergerio commentava e derideva quei brevi, augurando che il papa
slanciasse anche alla Polonia _sanctam et summis votis expetendam
excomunicationem_, affinchè fruttasse come quella contro Lutero.

Partitone alla fine del 1557, vi tornò, nè cogli scritti desistette mai
dall'esortare il re alla riforma, e d'oppugnare il Lippomane e Stanislao
Osio[118], vescovo, poi cardinale e caldissimo avversario dell'eresia, e
ne qualifica i libri come la peggior ignoranza e cattiveria ch'abbia
veduto, e ne dice tutte le sconciezze e vituperj, che per verità gli son
ricambiati.

Si estese di fatto in Polonia l'eresia, tantochè, quando Sigismondo morì
nel 1572 assaissimi vi aderivano: anche in Austria procurò diffonderla
il Vergerio, e con lettere e colla presenza.

Nel 1562 volle rivedere i Grigioni, ed esortarli rinnovassero la lega
con Francia, utile assai «perchè il papa, nè Cesare, nè Filippo II
possano aver questo passo dell'Alpi, nè soldati.... Venendovi, corsi
gran pericolo, giacchè il papa in tre luoghi mi aveva disposto agguati,
di che fui avvertito dai fratelli; ma pensando non convenisse dar
indietro, mi esposi al rischio, vestito da mercante, e così campai per
grazia di Dio» (5 aprile 1562). Invitato a una disputa in Coira, ricusò;
impetrò dal re di Boemia denaro onde erigervi uno spedale pei profughi
italiani, ma non si sa che lo effettuasse: voleva piantarvi una
stamperia; ma sempre era contrariato da Fabricius, che ne scrive cose da
fuoco; ed era malvisto _non tam propter religionem, quam propter
arrogantiam fastumque ejus_.

Gli appongono che cambiasse professione, stando ora coi Piccardi, ora
coi Luterani, ora cogli Zuingliani; e il Da Porta lo colloca decisamente
fra quelli che cambiano credenza secondo il colore del paese e di chi
gli dà pane; e per difenderlo, Xist, suo biografo o panegirista, fa
avvertire quanto influisca l'atmosfera in cui versa ciascuno.

Realmente non formulò verun dogma; eppure ciò saria parso conveniente
alla dignità sua di vescovo, della quale valevasi tanto nello stabilire
formalità. De' suoi scritti l'indole può compendiarsi con sue parole.
«Per venti anni, o papato, vissi a te legatissimo e amantissimo, perchè
ero cieco..... Ora tu, celeste padre, mi hai mostrato Gesù Cristo;
volesti fossi tuo legato; adoprami, ti prego, comunque vorrai. Tu
reggimi, e stermina le reliquie della mia carne e dell'umana
prudenza.... Io, qualunque mi sia, sempiterna guerra avrò col papa....
sempre mi sforzai a tutta possa di persuadere a chi nol sapesse che il
papato è mera impostura; onde bisogna che l'uomo se ne strighi, se
desidera esser salvo, e raggiunger la pura e genuina dottrina che il
Figliuol di Dio recò dal seno del Padre».

Ogni tratto palesa dunque rincrescimento di esser vissuto fariseo,
incredulo, idolatra; chiama empietà giudaica e idolatrica la sua entrata
al vescovado, e deplora i proprj peccati. Ma la taccia d'eretico,
datagli da altri Protestanti, non sapeva tollerarla. «Eretico è colui
che per vantaggi temporali, e massime per vanagloria e per primeggiare,
inventa o segue opinioni false o nuove. Chi con cauta sollecitudine
cerca la verità, pronto a correggersi qualora la trovi, non va noverato
fra gli eretici».

Stese qualche libro esegetico; la parafrasi de' sette salmi
penitenziali; sermoni e catechismi per Vicosoprano e la Valtellina; un
_Latte spirituale_; tradusse varj libri di Melantone, di Flacio, e le
_Precedentiae_ del Brenzio. Olimpia Morata, lodandolo come buon
traduttore, l'esortava a italianizzare il catechismo di Lutero e «Di
quanto vantaggio fia ai nostri Italiani e massime alla gioventù, te ne
accorgerai se svolgi quel libro»; e v'insiste, quantunque non ignori la
controversia nata intorno al sacramento. Con Jacobo Andrea e Primo
Truber procurò la traduzione e stampa della Bibbia in slavo e di altri
libri, che a migliaja di copie si disseminarono, tra cui quello _del
Beneficio di Cristo_; e si rallegrava che in pochi anni si fosse
l'evangelo tradotto in cinque lingue; siriaca, ungherese, slava per la
Carintia e la Carniola, croata e romancia. E scriveva al suo principe il
10 settembre 1562, che avendo stampate tante cose in latino, in
italiano, e tradotte dal tedesco, desidera riunirle acciocchè i posteri
capiscano che cos'è il papa: e gliene domanda ducento fiorini. Infatto
si cominciò la raccolta, ma non comparve che il primo volume di
ottocento pagine. E rarissimi or si trovano gli opuscoli suoi, perchè
allora moltissimo i Cattolici adoperavano in abbruciarli[119].

Del resto il Vergerio, oltre che instancabile nella corrispondenza, fu
uno di quelli che più intesero quanto male potesse farsi colle stampe
creando un'opinione falsa e imponendola alle moltitudini, onde si gittò
operosissimo a fare opuscoli, giacchè allora non s'erano ancora
introdotte le gazzette; libretti popolari e mordaci «non cessava mai di
spargere giù nell'Italia, come tarme e tinee, le quali rodano
l'Anticristo» e venivano cerchi con avidità; e molte delle menzogne,
accettate poi dal vulgo degli scrittori, sono dovute alla costui penna,
sia che le inventasse, sia che le diffondesse. Tali la papessa Giovanna,
il turpe attentato di Pier Luigi Farnese, le colpe di Paolo III, le
taccie d'eresia a persone o semplicemente imprudenti o calorosamente
pie; lo sprezzo di molti miracoli, le beffe contro il Concilio
tridentino e i prelati ivi raccolti, e contro il clero e i riti della
Chiesa, ch'egli conosceva meglio come vescovo. Bersaglia la messa
«regina delle idolatrie»; denigra i pellegrinaggi, il culto della
Madonna, massime lauretana; le stigmate di san Francesco, e tutta
l'_idolatria romana_; esagera i disordini de' monasteri; e il suo
biografo dice: «Più arditamente di lui solo Lutero parlò di Roma, più
ironicamente nessuno». Ai papi non diede mai tregua; stampò un _ordo
eligendi pontificis et ratio_ (Tubinga 1556) per cuculiare le cerimonie
della consacrazione de' vescovi, eppure vi riporta quest'orazione che in
esse recitavasi: «Abbondi nel vescovo la costanza della fede, la purezza
dell'affezione, la sincerità della pace; sieno, per tuo dono, splendidi
i passi suoi nell'evangelizzar la pace e i tuoi beni. Dagli, o Signor,
il ministerio della riconciliazione nella parola e ne' fatti; sia il
parlar suo come la predica, non in parole persuasive di umana sapienza,
ma in mostra dello spirito e della virtù. Dagli, o Signore, le chiavi
del regno de' cieli, perchè ne usi, non perchè si glorii della potestà
che gli attribuisci, per edificare non per distruggere..... Sia il servo
fedele e prudente che tu, o Signore, costituisci sopra la tua famiglia
affinchè la cibi a tempo opportuno; sia di zelo non pigro, sia fervente
di spirito, odii la superbia, ami l'umiltà e la verità, nè mai la
abbandoni per lusinghe o per timore; non ponga la luce per tenebre, e le
tenebre per luce; non dica bene il male, e male il bene; tengasi
debitore ai savj e agl'ignoranti».

Queste parole erano state proferite sopra di lui quando gli fu impresso
un carattere, che invano cercava cancellare: quest'erano le parole
applicate a quella gerarchia, per condannar la quale gli basta dire che
sono papi, che chi uno ne conosce li conosce tutti; solo alquanto
condiscende ad Adriano VI perchè mostrava la necessità della riforma; si
diverte alle spalle di Gregorio I, della papessa Giovanna, di Benedetto
XII, del quale racconta che amoreggiò una sorella del Petrarca! Più si
svelenisce contro i moderni Paolo III, Giulio III, Paolo IV, assassino,
inebbriato del sangue de' giusti, de' martiri di Gesù: Pio IV, il
peggiore de' cardinali. «Finchè c'è papi (e spero che saran ben pochi)
non è a sperar bene della Chiesa. O cielo, o terra, o inferno, che più
t'indugi con questo bugiardissimo papato, per trattarlo secondo è
dignità, con tutte le tue ragie e i tuoi unti? Udite cos'è il papato,
udite: il papato è la congregazione e cospirazione di alcuni, sotto un
capo dato dal diavolo. Non v'è dubbio che il diavolo sia stato inventore
del papato».

Con eguale stregua tratta i vescovi e i cardinali, «pezzo di carne con
una mitra in capo»; dove non può i fatti, calunnia le intenzioni:
inveisce contro il famoso Reginaldo Polo, quasi abbia scritto soltanto
per isfuggir all'accusa di luterano, o per ambizione di diventar papa, e
conchiude: «Guai a te, cardinal Polo: guai a te! la pagherai». Più
accannisce contro monsignor Della Casa, il quale, indarno pentendosi del
turpissimo capitolo rinfacciatogli ogni tratto, diresse alla Germania
dei versi per iscagionarsi. E nella Magliabecchiana (classe XXXIV de'
manoscritti) troviamo autografa la risposta di monsignor Della Casa al
Vergerio, forse la stessa che fu poi stampata nel 1688.

«Tu ti lamenti (dice) che a Roma si abbia dolore della parlanza e
malevolenza tua. No: o non vi sei conosciuto; o sprezzato così, che
nessuno ti cura». E qui gli mostra la follia delle tante accuse date a
Paolo III; cose ch'egli solo dice, il qual pure non poteva saperle
essendo lontano, e sospetto perchè conosciuto nemico. Invano lui negare
che la vita di questo sia scritta da esso, poichè egli la propaga, la
vende. E qui comincia a legger le colpe del Vergerio contro gli amici,
il fratello, la moglie, la patria, la religione, la taccia di bugiardo,
d'aver finto lettere e commissioni; _negant tibi quicquam credi oportere
a quoquam: vanitatis, levitatis, mendacii te convictum defendunt. Profer
igitur eas literas: manum, signum proba_». E racconta che il cardinale
Tournon, passando in Francia per la Svizzera, scese una sera a
un'osteria affatto ignobile, e poichè l'ostiere lacero e in canna il
salutò come persona nota, gli chiese chi fosse, e seppe ch'era il
Vergerio. Il cardinale prese a rimproverarlo, e il Vergerio commosso il
pregò a trarlo seco in Francia, pronto a dir quel ch'egli volesse sulla
religione della Germania e della Svizzera; ma il cardinale non gli
credette.

Difende da lui il cardinale Polo. Nega assolutamente il fatto di Pier
Luigi Farnese, e cerca scusarsi dei versi. _Si qui sunt paulo minus
casti libelli, per jocum aliquibus in adolescentia scripti, eos tu cui
tibi comodum fuerit adscribito: quæ dubia erunt in pessimam partem
rapito, multa de tuo addito; quos de versiculis illis, qui de furni
laudibus inscripti jam olim sunt, fecisse te video: quamquam illos,
annis ab hinc quinque et viginti editos, alterius ejusdem nomine
inscriptos legisse me memini, tu Jo. Casæ attribuis, quem tunc et
affirmare soles ornate politique scribere et versibus posse et soluta
oratione...._ E del Vergerio ricorre la vita, da nemico, imputandolo di
denari frodati, di delitti d'ogni sorta. Non credansi: ma neppur si
credano quelli ch'egli appone a noi; si esamini; singolarmente non gli
si presti fede ove dice che gli Italiani sprezzano e ingiuriano i
Tedeschi, de' quali amplia le lodi; ma nega quel ch'essi dicono degli
Italiani, confondendoli con coloro che van fuori a sparger errori,
pregiudizj, empietà. E appunta il Vergerio, che gli Italiani aveano
respinto da sè come il mare vomita un cadavere, spacciò che non poteva
tollerare, egli così santo, i vizi e le scelleraggini degli Italiani, e
per questo abbandonò le prospere sue fortune, e venne in Germania onde
aver libertà di credenza. Il che avviene di molti Romani, che stimando
sè e il proprio ingegno molto sopra del vero, lagnansi di non esser
chiamati a Roma e ai sommi onori: e quando non si vedono onorati quanto
vorrebbero, mettonsi a declamar contro il papa e i primati, e vengono a
vantarsi in Germania dove sono sconosciuti, magnificando i comodi e gli
onori che lasciarono per la religione. Ma almeno facessero qualche
eccezione pei buoni, che pur si trovano in Italia.

Il Casa, vecchio e caduto dalla speranza di «mutare il cappello verde in
rosso», si ritirò a Narvesa componendovi sonetti pieni di disinganno e
diceva di sè: «Peccai da giovane, m'accusano da vecchio».

All'ira del Vergerio divengono sovente bersaglio i moderati, i neutrali,
i tepidi, che mentre disapprovano le idolatrie papistiche, pur non osano
abbracciare il vangelo; vogliono riforme, ma solo ove ad essi pare. «La
Italia (diceva) è più avanti che qualcheduno non pensa. Ella ha per
dentro e anche di fuori de' bravi spiriti, li quali, colla lingua e con
la penna, non fanno altro che mostrar Gesù Cristo morto in croce per gli
suoi eletti, e questa è la luce, la quale può meglio mostrare quali sono
gli abusi e quali le superstizioni e quale la porta di uscirne fuori,
che non possono quelle XII carte dove sono dipinte le querele dei
Tedeschi»[120]. Pure giudicava che per l'Italia non fosse ancor venuto
il momento della Riforma: dolevasi che i tanti dotti nostri non
sapessero staccarsi dagli autori mondani e gentileschi, per istudiar
solo lo spirito di Dio; minaccia che la collera del Signore e la
disgrazia peseranno sui suoi compatrioti finchè stiano servili al
papato; e crede potrebbe qui pure immegliarsi e correggersi la Chiesa
qualora si cambiassero i costumi. «Non un anno passerebbe che voi, o
miei compatrioti, sareste divenuti ottimi; migliorati di corpo, e di
spirito; fondati nel bene, deposte le nimicizie, i rancori, le malizie,
la lussuria, il giuoco, la bestemmia, l'usura e tutti i vizj. Qual è la
cagione per cui l'Italia è piena di scissure, partiti, bordelli, bische,
garzoni scandalosi, ladri, assassini? Perchè vi risiede la falsa
religione e l'idolatria che tutti i vizj seco strascina; mentre il vero
insegnamento cristiano reprime tali vizj e li svelle, o almeno
gl'indebolisce e diminuisce? Non si alleghino i supplizj e le galere che
l'Anticristo vi oppone, non il sovvertimento che ne verrebbe; la grazia
di Dio basta a tutto. Quanti siamo cacciati di patria per la verità!
ebbene, che ci manca? La Dio grazia viviamo come fossimo in patria».
Linguaggio ripetuto tante volte, e fin ad oggi, malgrado la contraria
esperienza.

Sopratutto egli osteggiò il Concilio di Trento. L'opuscolo _Cur et
quomodo christianorum concilium debeat esse liberum et de conjuratione
papistarum_, che credesi opera di Lutero, stampata il 1537, fu
riprodotta il 1557 con prelazione del Vergerio; che confessa essere
stato lui che, come legato pontifizio, avea predicato quel Concilio, e
di quell'opuscolo bruciate quante copie potè, avrebbe bruciato anche
l'autore se avesse potuto. Nel _Concilium non modo tridentinum sed omne
papisticum perpetuo fugiendum esse omnibus piis_ (1553) già avea
raccolte tutte le ben note objezioni; nega sia libero, attesochè egli ne
fu scacciato, e cacciato pure Giacomo Nachiante vescovo di Chioggia, e
Girolamo Villeno domenicano, perchè aveano avversato quel passo del
Decreto che dicea doversi le tradizioni accettare colla stessa
venerazione come il vangelo; fa temere si manchi alla promessa
franchigia, e ne coglie occasione di mostrar tutti gli abusi
introdottisi nella Chiesa. E quanto spacciavasi pei trivj contro il
Concilio, egli raccolse in molti opuscoli, ai quali poi attinse
largamente frà Paolo Sarpi. Contro a quel sinodo ed ai papi incita
l'imperatore e i principi, solleticandone le gelosie e le passioni; si
erigano superiori ai pontefici; prescrivano ciò che giova a correggere i
costumi e gli errori, e facciansi obbedire.

In alcuni scritti usò d'un'ironia così ben sostenuta, d'aver illuso
molti. Tali sono le «Due lettere d'un cortigiano, nelle quali si
dimostra che la fede e l'opinione di Roma è molto più bella e più comoda
che non quella dei Luterani. — Terza lettera d'un cortigiano, il quale
afferma che a suo parere la messa del papa è più bella che la comunione
che si fa in alcun loco della Germania. — Quarta... nella quale gli dice
che si comincia ad accorgere che la dottrina, ch'ei chiama luterana, sia
la buona e la vera, e che quella del papa sia la corrotta e la falsa».
Van sul tono istesso le _Tre azioni del secretario pontificio_, che
suppone pubblicate intorno al Concilio, tutte spirito, ma senza
atticismo di lingua nè di pensieri; canzonando vescovi e sinodo, e
voltando in riso la paura di guerra, sia col Turco, sia co' Protestanti,
quasi fossero invenzioni papistiche.

Al duca Alberto di Prussia, che lo chiamava _amice singulariter
dilecte_, da Tubinga il 18 gennajo 1565 scrive: «Poichè il papa intimò
il Concilio, i nostri principi non v'andranno, nè manderanno, ed è ben
fatto. Ma io stabilii d'andarvi, e chiesi un salvocondotto. Che se lo
spirito di Dio mi comandi altrimenti, e mi tolga quest'occasione di
manifestar per me la gloria di Dio, stabilii darmi tutto a Cristo e alla
quiete, e detto addio agli affari, prepararmi alla morte, che spero
m'aprirà la vita eterna. Vostra altezza si meraviglierà udendo in quali
luoghi io desideri dispormi a dar l'anima a Dio. Le chiese dei Valdesi
piacciono al mio spirito; onde vi andrò, m'innesterò in quelle appresso
la Posnania, o nel vostro ducato. Vedo quelle Chiese pacifiche e non
sconvolte dalle dissensioni come le altre; onde ve le raccomando». Altre
volte gli mandava una lettera in cui dissuadeva i Veneziani d'aderire al
Concilio; lettera la migliore (dic'egli) che avesse scritta. Una più
ampia del marzo seguente mettiamo in nota[121].

Eppure i nostri non aveano disperato di ricuperarlo, e il nunzio Delfino
cercò indurlo a venire al Concilio, e con lui s'affiatò nel Würtenberg,
ma il Vergerio proruppe in escandescenze contro il Casa e gli altri suoi
persecutori. Anche al cardinal Gonzaga espresse una volta il desiderio
di tornar a casa, di cooperare alla pacificazione della Chiesa, ma senza
cenno di ritrattarsi: onde il cardinale nè tampoco gli rispose. Infatti
egli scrive che il papa _quaerit cum Germania aliquam concordiam, quam
ob causam præcipue agitur ut Tridentum accedam. Sed ridicula est papæ
cogitatio nam concordia in hac causa sanciri nulla potest, quod est
certissimum: sed nihilominus audiendi sunt adversarii_[122].

Ippolito Chizzuola di Brescia fece una _Risposta alle bestemmie
contenute in tre scritti di Paolo Vergerio contro l'indizione del
Concilio_ (Venezia 1562). Costui avea predicato in senso ereticale a
Venezia, onde gl'inquisitori lo obbligarono a ritrattarsi; tanto
asserisce il Vergerio, che diresse «ai fratelli d'Italia» uno ripicchio
fierissimo contro di esso: altri contro il Muzio giustinopolitano, suo
compatrioto e condiscepolo; altri contro altri; perocchè e la sua
apostasia e le polemiche gli procacciarono una folla di avversarj.

Per quanto lo vanti il suo biografo, sappiamo che, fino in quel bollore
di passioni, pareva eccessivo declamatore, e di modi sconvenevoli alla
sua dignità. Cercavano porgli qualche freno i suoi partigiani, ma chi
bada ai consigli della moderazione nel vivo delle risse? Fiero,
implacabile a chi lo toccasse; non si fa scrupolo di mentire; fomenta
gl'istinti più abjetti; asserisce che il cardinale Alessandro Farnese
promettea sparger tanto sangue tedesco, che il suo cavallo vi potesse
andar a guazzo; che il papa avea dato commissione al Lippomani di
persuadere l'imperatore a uccidere l'elettore di Sassonia e il
landgravio d'Assia cadutigli prigionieri, e reca fin la lettera
originale. Or viene a narrare che, una donna a Glarona avendo
insudiciato di feci l'altare, i cantoni papisti muovon guerra agli
Evangelici, e certamente l'Anticristo v'accorrerà colle sue armi. Tutta
Germania prorompe a guerra? Sono i Papisti che la incitano; son gli
Evangelici che trovansi costretti a difendersi; e il papa somiglia a
quei che mettono il fuoco per saccheggiare; onde gavazzare nel lusso,
suscita guerra dapertutto, evoca i Barbari a invader la Germania, e la
sua satanicità chiamerà perfino i Moscoviti a depredar tutto il
Settentrione e l'Inghilterra[123]. Eppure e' non vuol che si intitolino
libelli infamatorj i suoi, perchè l'infamia di Roma era già nota a tutto
il mondo!

Spirito strettamente pratico, e sproveduto di generalizzazione, trattava
la religione come un affare giuridico, citando la Bibbia come un codice,
sottilizzando senza veruna elevazione.

Uomo di negazioni e nulla più; violento nell'abbattere, era inetto a
costruire, affettando odio contro l'errore più che amore per la verità;
molti lo sprezzavano come un garbuglione che usasse frode sin nelle
lettere; Erasmo ne dice male; Celio Curione trattavalo da plagiario,
quasi avesse come sue offerto opere altrui al principe di Würtenberg per
entrargli in Corte: gli apostati italiani sempre lo guatarono con
diffidenza, e pensavano aspirasse tornare al papismo; e in fatto
vacillava talmente nelle credenze, che l'apologista suo Gian Rinaldo
Carli potè sostenere non si scostasse mai fondamentalmente dalla Chiesa
nostra; e un suo ritratto girava coll'iscrizione _Nunzio del papa,
legato di Cristo_.

Per giunta intrigava nella politica; lo vedemmo sollecitare i Grigioni a
far lega coi Francesi contro la Spagna; eppure stando in Valtellina
mestò con don Ferrante Gonzaga governatore di Milano per ricuperar
questa valle alla Spagna; e allo stesso scriveva il 21 aprile 1550:
«Oltre di quest'impresa, io potrò esser buono alle cose appartenenti
alla religione, per l'amicizia che tengo con que' dotti di Lamagna; e
quando, o per via di un Concilio o per altra, si trattasse qualche
accordo ed assestamento, vostra eccellenza vedrebbe ciò che saprei
fare». Molti principi di Germania lo protessero: Eduardo VI
d'Inghilterra gli mandava «qualche ajuto onde possa continuar a far la
guerra al diavolo»; e sempre lo assistette il nipote Lodovico,
consigliere del duca Alberto.

A cinquantanove anni pensò prender moglie: tutto era stabilito: farebbe
da madrina la contessa Maurica, profuga d'Italia; il duca aumentava di
qualcosa il suo trattamento; ma non consta che il matrimonio si
effettuasse. Già nel 1558 lagnavasi di cattiva salute, peggiorata poi
dagli strapazzi dell'ultimo viaggio in Polonia. Ricorse alle acque e ad
altre cure; da un lato desiderava intervenire al famoso colloquio di
Passy nel 1561, dall'altro vagheggiava ritirarsi fra i Valdesi o
Piccardi della Boemia, ma questi voti di quiete presto dissipava per
lanciarsi di nuovo nella mischia. Infine morì il 4 ottobre 1565 a
Tubinga, e gli amici narrarono che conservò fino all'estremo mirabil
costanza; che agonizzasse fra orribili spasimi e muggiti e rimorsi,
scrisse il famoso Glaber, che lo assistette, e che poi si convertì al
cattolicismo. Il duca Cristoforo nella chiesa di San Giorgio gli fe
porre un monumento con un epitafio, che mostra come le sottigliezze
secentistiche si usassero prima o fuori d'Italia; monumento che,
sovvertito nel 1635 durante le guerre di religione, fu poi ripristinato
nel 1672.

Qualche moderno presenta il Vergerio qual «esempio unico dell'aver
mutato lo splendido posto di prelato romano, l'onore di nunzio papale,
la mitra di vescovo, l'aspettazione della porpora contro le incertezze
d'un esule». A chi ci lesse noi procurammo dar argomenti che bastino a
valutare quanto meriti questa lode; e se le opere sue valgan meglio che
quelle di certi martiri odierni, che tutto dì contaminano il buon senso
e il viver civile.


NOTE

[88] _Nuntiatura Germaniæ_, vol. IV.

[89] Varie lettere del Vergerio per promuovere il Concilio si trovano
nella preziosa raccolta di documenti che, per tesser una nuova storia
del Sinodo Tridentino, avea preparata il padre Alberto Mazzoleni, e che
ora in cinquanta volumi sta nella Biblioteca di Trento, rimanendone
ancora tre in quella di Bergamo.

[90] Codice della Biblioteca Vaticana, 3914, fol. 263 e seg.

[91] _Rob. Vancopius Paulo III; Vormatiæ 17 novembre 1540._

_Die V hujus mensis Vormatiam venit episcopus Justinopolitanus
Catholicorum et Protestantium commercio ac colloquio_ (_utrisque etiam
ad commessationes sæpius invitatus_) _quamdiu hic fuit usus est.
Putabatur a Germanis mandato christianissimi regis advenisse: ego ut id
credam adduci non possum: fatebatur tamen se a majestate sua mille
ducatis donatum, et ejusdem se servum esse._ Nell'Archivio Vaticano,
_Nunciatura Germaniæ_, VIII, 19.

[92] _Arch. Vat. Nunciat. Germaniæ_ XV, 306. Ivi stesso VIII, 281,
Giovanni Poggio al 5 febbrajo 1541 scrive al cardinale Santa Croce:
«Desidero saper da quella come mi ho da governar col Vergerio, esoso qua
sopra modo»,

[93] Nell'archivio di Firenze fra le carte Cervini, filza IV, fol. 118.

[94] Ottonello Vida, che dal Caracciolo, nella vita di Paolo IV
manoscritta, è detto «locotenente del Vergerio nella scola eretica», e
che è noverato nell'Indice tridentino fra gli autori proibiti di prima
classe, ad esso Vergerio scriveva confortandolo perchè tornasse alla sua
diocesi, offrendosi disposto di andarlo a trovar in Germania, «non con
intenzione di venire un'altra volta in peregrinaggio a cercare con
infiniti incomodi e pericoli di quelle comodità e riposi, che poi ci
tengono in continua soggezione e servitù: ma io mi era disposto, come
geloso dell'onore, e della salute di vostra signoria e della nostra
insieme, di venire a trovarla per rimoverla da quel fiero pensiero, il
quale n'ha condotti tanti a perdizione, e col quale mi pareva ch'ella si
fosse partita d'Italia; cioè di volere invecchiare nelle speranze delle
Corti. Ma ora, che ella mi scrive di aver ben considerato il caso suo,
e, poste sulle bilancie le ragioni dell'una e dell'altra parte, aver
deliberato di al tutto chiuder l'orecchie a' canti delle Sirene delle
Corti e del mondo, e di ridursi nel suo tranquillo porto, io mi trovo
tanto di lei soddisfatto, quanto io mi trovai mesto e sconsolato al suo
dipartire, quando ella mi lasciò in Ferrara. E perchè molte fiate
avviene che l'uomo si dispone a voler fare qualche buona opera, e poi,
da qualche nuovo accidente disturbato, cessa, e da quel buon
proponimento si rimuove, però, quantunque non sia da temere che ciò
nella costanza di vostra signoria abbia a cadere, pur non mi rimarrò di
ancora ammonirla e ripregarla, che per l'amor di Gesù Cristo voglia con
pronto effetto eseguire ciò, che per ispirazione divina è stato da lei
saviamente deliberato; e voglia sopratutto considerare, che, avendola il
signor Dio, dal quale procede ogni podestà e autorità, proposta alla
cura di questo suo gregge, non si può addurre, nè immaginare ragione
alcuna, per la quale ella debba o possa mancare da tal ufficio, e
contravvenire alla volontà sua. Egli ci ha fatti nascere tutti in questo
mondo negoziosi, e a ciascuno secondo il suo stato ha assegnato
l'ufficio suo, e posta dinanzi agli occhi la via, alla qual abbiamo a
camminare verso la salute nostra. Dobbiamo adunque ciascuno di noi
esercitare nell'ufficio nostro, ed isforzarne di far bene la parte
nostra, e persistere, come dice l'apostolo, nella vocazione, che Dio ci
ha chiamati; e chi far vuole altramente, lasciar il suo, per occupar
l'altrui ufficio, e uscir del suo proprio sentiero, questi perturba
l'ordine di sua divina maestà, ed erra fuor di strada, come vagabondo e
perduto; nè mai pervenirà a quel fine, al quale è stato da Dio creato.

«E per dir di vostra signoria (benchè ella meglio di me tutte queste
cose intenda) ella è stata prima da Dio, che da alcun papa, eletta
vescovo di Capodistria. L'ufficio del vescovo è essere vigilante sopra
l'anime de' suoi diocesani, e guardarle, e ben custodirle dai pericoli
del mondo, e dalle insidie del maligno spirito. Oltre che, anche egli
deve prima custodire la sua, come ciascuno di noi la nostra, e perciò i
vescovi dal Salvator nostro son chiamati pastori. Il buon pastore non
lascia mai le sue pecore incustodite e senza guida, per andare in
lontani paesi a guardare l'altrui. Egli si sta con loro giorno e notte,
sollecito e vigilante, e mette la vita per loro ne' pericoli, e sempre
provvede che elle non siano contagionate da morbi, depredate da ladri,
divorate da lupi, e siano difese dal caldo e dal gelo, ed abbiano sempre
buoni pascoli, e copia di buone erbe e buone acque, e tutto ciò che fa
loro di bisogno. Il che come potrà quel pastore, che non le ama, non le
vede nè mattina nè sera, e non le conosce? Come farà egli l'ufficio, al
quale Dio l'ha chiamato? Bisogna adunque che, così il vescovo come
ciascuno altro, anzi più esso che ciascun altro (perchè ha da regger
anime redente col sangue del Figliuol di Dio) attenda al suo proprio
ufficio, e si sforzi con ogni studio di farlo bene, e di adempire la
volontà del sommo fattore, nè si metta a seguire il maluso de' nostri
tempi, e di que' vescovi, i quali, vinti dall'avarizia e dall'ambizione,
di niuna cosa manco si pensano che di stare alle residenze, e cercare la
salute dell'anime a loro commesse, e poi non potendosi altramente
difendere, in escusazione allegano la mala consuetudine, come faceva
quel buon prelato, amico di vostra signoria, il quale, molto in vero
accortamente, da questa imputazione si difendeva dicendo, che egli non
intendeva d'essere obbligato di stare al suo vescovato, perciocchè,
quando egli fu creato vescovo, non era questa usanza che i vescovi
facessero residenza alle diocesi, anzi tutti solevano stare a Roma (come
si fa oggidì da molti) a procurare altri onori e beneficj; e che,
essendo eletto a quei tempi e sotto quella fede, non gli pareva onesto
che questa (siccome egli diceva) nuova legge dovesse far pregiudicio
alla libertà sua: e aggiungeva aver udito, che con questa ragione alcune
buone monache avevano similmente ottenuto di poter vivere a lor modo,
senza pericolo d'essere riformate: perciocchè anche esse dicevano
d'essere entrate ne' monasteri, a' tempi che si viveva in più libertà; e
che non era tanto gran miracolo se alcuna di loro aveva qualche volta
pratica con un uomo. Vane sono e troppo apertamente sciocche (acciò che
io non dica empie) queste escusazioni: conciossiachè non si possa
chiamar consuetudine la depravata usanza, per la quale si contravviene
all'ordine del sommo opifice; onde cessano similmente quelle altre
ragioni, che scrivete, di quei nostri cardinali, che pajono nella prima
vista un poco vere e urgenti: cioè, che sia meglio vostra signoria
attenda alla riformazione di tutta la Chiesa, la quale ora ne ha
bisogno, che alla conservazione della sola sua diocesi. Ognuno sa che
tutte le patrie e diocesi di cristianità hanno i lor vescovi, i quali
sono tenuti aver cura ciascheduno della sua: hanno poi i vescovi i suoi
metropolitani, l'officio de' quali è procurare tra le altre cose, che i
vescovi a loro soggetti se ne stiano alle residenze loro, e custodiscano
diligentemente i loro greggi. I metropolitani anch'essi hanno sopra di
loro il sommo pontefice, l'officio e cura del quale è universale sopra
tutta la Chiesa di Dio; la quale poi egli come supremo e sempiterno
capo, col suo santo spirito regge e governa. Questi officj, siccome sono
tutti distinti e separati l'uno dall'altro, così deve ciascuno conoscere
il suo, e a quello intendere gli spiriti, e indirizzare tutte le
operazioni sue: che così l'ordine richiede, da Dio instituito, nè deve
alcuno contravvenir a questo ordine, nè lasciar il suo per ingerirsi
nell'altrui officio, che ciò sarebbe, come ho detto di sopra, guastar
l'ordine, e riprendere Dio, e mostrar di saper ordinar le cose meglio di
lui; il che è non solo inconveniente ma abbominevole, che, come dice
l'apostolo, se il piede dicesse al capo, Io voglio esser capo, e la mano
all'occhio, Io voglio esser occhio, così similmente discordassero gli
altri membri; non potrebbe l'uomo sostentarsi, nè durare in vita.

«Il governo della Chiesa universale appartiene al sommo pontefice: il
quale, perciocchè è gravissima impresa, è stato ben istituito (benchè se
ne dica da' Tedeschi in contrario) ch'egli abbia tanti cardinali al
lato; col consiglio e ajuto de' quali possa provvedere a tutti i bisogni
di quella, e adempiere l'officio suo. Ma saria ben necessario che questi
cardinali e assistenti del sommo pastore, e consiglieri suoi nel governo
universale della santa Chiesa, fossero anche essi assidui e diligenti a
quell'officio; e nelle consultazioni quotidiane si sforzassero di
preporre sempre le cose utili alla conservazione e augumento della santa
sede, e di investigare de' rimedj contra l'armi d'infideli, contra le
eresie, e contra le discordie de' principi cristiani: e perciò
bisognerebbe che tutti fossero uomini di santa vita e di singolar
dottrina, e non avessero nè vescovadi, nè particolar carico d'alcuna
diocesi, perciocchè avendolo, bisognerebbe che anche essi stessero alle
loro residenze, e attendessero a quella cura. Ma posto che il sommo
pastore nè per sè, nè con l'altrui consiglio potesse o sapesse fare
tutto ciò che si converrebbe, e che per tal difetto le cose della fede e
della Chiesa di Cristo patissero delle scisme e degli incomodi: in tal
caso sarebbe ben il dovere, che, se per fare una generale provvisione
gli arcivescovi e i vescovi e gli altri prelati fossero chiamati come ad
un consiglio, dovessero allora lasciare le loro diocesi, al meglio che
potessero custodite, e prontamente tutti convenire al luogo destinato;
dove, secondo che fossero dallo Spirito Santo ajutati, avessero a
provvedere a quell'urgente bisogno. Ma altramente non dovriano mai da se
stessi, e senza esser chiamati e con comandamenti costretti, abbandonar
la cura de' loro popoli.

«Il Salvator nostro, il quale ha il governo sempiterno della santa
Chiesa, ci ha promesso di sua bocca di mai non l'abbandonare, anzi di
starsene con lei fino alla consumazione de' secoli, e s'egli mantiene la
fede e l'obbligo, nè cessa dal suo officio, meno devono i terreni
pontefici mancar dal loro, per supplir agli altrui difetti. Che se,
mancando il sommo pontefice dal suo officio, volessero i metropolitani
assumer essi il carico del governo universale, e lasciare la cura de'
vescovi e delle diocesi a loro soggette, e i vescovi similmente
lasciassero il governo de' loro popoli; e i privati mancassero delle
buone opere; e così cessasse ciascheduno dal suo officio, chi non vede
che ciò sarebbe deformare, non reformare lo stato della Chiesa
universale? Siccome all'incontro, se tutti i particolari stessero nel
loro officio, l'universale stato sarebbe perfetto, e non avrebbe bisogno
d'altra riformazione.

«Facciamo adunque noi tutto ciò che possiamo per adempire quell'officio,
al qual Dio ci ha deputati, e preghiamo nelle orazioni nostre sua divina
maestà (siccome egli ci ha insegnato) che similmente dagli altri si
faccia sempre la volontà sua: perciocchè non avrà alcuno da rendere
ragione nel supremo giorno, se non del suo officio e della sua
negoziazione; non avrò io, nè alcun altro da render conto del vescovato
di vostra signoria, nè essa avrà da render ragione delle operazioni del
papa, nè de' re, nè de' cardinali, ma ben delle sue e di quelle dei suoi
diocesani, se per colpa, o negligenza di lei saranno pericolati, o
infettati di qualche morbo, e usciti dalla via diritta. Sicchè, per fare
omai fine, mandate, monsignor mio, ad effetto la santa deliberazione
vostra, e non vogliate, per far l'officio altrui, lasciare il vostro;
per giovar a persone strane, offendere la patria vostra; per seguir i
signori e i re del mondo, abbandonare il signor del cielo e il re delle
anime nostre.

«La patria nostra, molte volte ne' tempi passati si è doluta di essere
stata abbandonata, e per lunghi intervalli di tempo destituta dalla
presenza de' suoi vescovi, i quali, perciocchè erano forestieri e di
lontani paesi, potevano pretendere qualche adombrata scusa, ma non vera.
Ma voi, al quale Domenedio ha dato in governo quella città, che è
medesimamente patria vostra, nella quale siete da tutti i buoni tanto
amato e stimato; non avete ragione nè escusazione alcuna di dover stare
da lei lontano; anzi dovete, tutto acceso di doppia carità, stare
assiduamente alla residenza vostra; e con la presenza e con la vostra
buona dottrina e col buono esempio, consolare, ammaestrare e confermare
nella via di Dio e nelle buone operazioni i nostri compatrioti, a noi e
di sangue, e di benivolenza tanto congiunti, siccome cominciaste a fare
negli anni passati, che molte fiate con le prediche e buone ammonizioni
vostre ci empieste tutti d'una gran consolazione e speranza. E ora
perchè mancare, o monsignore, di quel santo vostro principio? Ma spero
nel signore Iddio, che non mancherete più lungamente, e che eseguirete
senza dimora alcuna la deliberazione vostra: e io per nome di tutta la
città nostra supplichevolmente prego vostra signoria che così voglia
fare, e che voglia eziandio prendere in buona parte tutto ciò, che io ho
qui troppo presuntuosamente scritto..... »

[95] Lettera piissima di Flaminio a suo cugino Cesare. Roma 15 febbrajo
1544.

[96] _Nec enim puduit eum, scelus omnium turpissimum, sed per Italiam
nimis notum atque Græciam, celebrare laudibus._ SLEIDAN, _De statu
religionis et reipublicæ, all'anno 1548._

[97] «Pare a me che grande ingiuria mi sia stata fatta quando il legato
Della Casa mandò in Capodistria con molto scandalo di tutto quel popolo
i pubblici sbirri cercando per tutta la casa mia. Io aveva di que'
libri, e mandò a far questo rumore appunto in tempo ch'io era al
Concilio di Trento». _Le otto difensioni del Vergerio._

[98] VERGERIO, _Ritrattazione_.

[99] E 'l contrario, tutti lo maledicevano per non haver tolto li Santi
Sacramenti, salvo i Luterani.

[100] Pii, qui s'intendono questi nuovi cristiani.

[101] _Idest_ lutherana.

[102] Cioè la dottrina luterana; e così non fosse! _Hic labor_,
monsignor reverendissimo.

[103] _Idest_ opinione luterana.

[104] Oh bella fede viva sopra i sacramenti della Chiesa.

[105] Da animale.

[106] Per superstizione ed ipocrisia s'intendono le cose della Chiesa.

[107] Cioè seculari luterani.

[108] S'intendono le raccomandazioni dell'anima, che fanno li sacerdoti.

[109] Cose esterne s'intendono i sacramenti e cerimonie sante de'
Cristiani.

[110] Lasso un'altra parte della littera, dove lo autore descrive come
il vescovo Vergerio si è deportato in tollerar la morte del fratello. È
cosa goffa, e non al proposito.

[111] Lo Zilioli, in vite di letterati contemporanei, manuscritte nella
Marciana, racconta che la madre di G. B. Sanga poeta, volendo dar morte
a una fanciulla amata da questo, preparò un'insalata velenosa: e
avendone mangiato anche il Sanga e Aurelio Vergerio, morirono.

[112] È nelle suddette carte Cervini, filza IV, foglio 120.

[113] Nel carteggio mediceo dell'archivio di Firenze son lettere da
Trento del Serristori 1549 e del Buonanni e del Pandolfini da Venezia
del 45 e 46, che parlano del vescovo di Capodistria, della sua venuta a
Trento, della proposizione di torgli il vescovado.

«L'episcopo di Capodistria è venuto al Concilio, rimettendosi in tutto e
per tutto al giudizio del Concilio. Li legati non l'hanno voluto
accettare, ma gli hanno detto che stia absente di Trento finchè avessino
sentita il papa. Il che hanno fatto, ma non è venuto risposta. Non
sappiamo se lui è partito, ovvero stia segreto in qualche casa. Questo
fatto ha dispiaciuto a molti, massime al cardinale di Trento, quale vi
so dire che ha gran fervore.»

[114] «Pare a me che sia onore e reputazione della Chiesa e della fede
nostra santissima e piena di grazia e di maestà il repudiar queste baje,
e dire arditamente ch'elle non son vere».

[115] _Francisci Spieræ qui, quod susceptam semel evangelicæ veritatis
professionem abnegasset damnassetque, in horrendam incidit
desperationem, historia: a quatuor summis viris summa cum fide
conscripta: cum cl. vir. prefationibus Cœli Secundi C. et Jo. Calvini et
P. P. Vergerii apologia: in quibus multa hoc tempore scitu digna
gravissime tractantur_ (senza data ed anno). _Franc. Spiera's Lebensende
von C. L. Roth._, Nurimberga 1829.

[116] Il Xist non conobbe il processo del Vergerio, vedi pag. 123. Il
dottor Kandler di Trieste mi assicura che si trovi nell'archivio
generale di Venezia, venutovi dall'archivio dell'Inquisizione della
fede. Io non potetti rinvenirlo.

[117] Al duca Alberto, il 6 febbrajo 1563, scrive: _Mitto libellum
Savonarolæ itali, qui ante LX annos obiit, in psalmos tres: accepi a meo
principe. Delectabit et juvabit libellus; utinam istic spargeretur.
Esset enim operæ pretium ut in Poloniam quoque et Lituaniam istinc
penetraret._

[118] Luigi Lippomano veneto, dopo molte nunziature, era stato mandato a
quella di Polonia, ove i settarj dicono si mostrasse crudelissimo con
loro, e che, per cominciare, facesse perseguitar gli Ebrei, col pretesto
avessero da un'ostia consacrata cavato una fiala di sangue per
servirsene a sanar la ferita della circoncisione; col che ravvivò nei
credenti il dogma della transustanziazione.

Del Vergerio parla più volte il cardinale Truchses nelle lettere a
Stanislao Osio, che sono fra quelle di Giulio Pogiano. Per esempio, al 9
gennajo 1563, scrive: _Me quoque Vergerii, illius desertoris ac
perditissimi hominis, nefariæ in te declamationes valde delectant. Nam,
etsi nullum tibi ab optimis et summis viris virtutis, prudentiæ,
religionis præconium deest, tamen non est leve egregiæ laudis
testimonium vituperano illius immanis belluæ: quæ aliquando delapsa in
foveam obruetur. Ac tibi quidem jucundum esse debet eundem illum in te
perbacchatum esse, qui magnum illum sanctissimumque pontificem Gregorium
concidere ausus sit toto volumine._

[119] A Brunswich, nel 1855, fu stampato _P. P. Vergerius papstlicher
nuntius, katolischer Bischof, und Vorkämfer des Evangeliums, eine
reformations geschichtliche Monographie von_ CHRISTIAN HEINRICH XIST,
_evangelichem Pfarrer der Zeit Nürnberg_. Egli protesta non voler
offrire materia di guerra, ma un saggio sulla Riforma, e la storia d'un
uomo conosciuto da pochi, da molti mal conosciuto. Ma è passionato.
Aggiunse XLIV lettere tolte dall'archivio di Königsberg. Ma altre furono
indicate nella Biblioteca di Zurigo da M. Young nella _Vita di Aonio
Paleario_ (Londra 1860). Vedasi anche _Apologia pro P. P. Vergerio
adversus J. Casam._ Ulma 1754. Dal catalogo delle opere del Vergerio,
noi scegliamo quelle sole che fanno alla materia nostra.

_Discorsi sopra i Fioretti di frà Francesco_, senza luogo nè anno.

_Don Giovanni da Cremona_, parafrasi sopra i sette salmi.

_Instruzione come si ha da consolar e ammaestrar uno, che sta in
pericolo di morte._

_Il Catalogo de' libri, li quali, novamente nel mese di maggio dell'anno
1549, sono stati condannati et scomunicati per heretici da monsignor
Giovanni della Casa, legato di Venetia, e da alcuni frati. E aggiunto
sopra il medesimo Catalogo un judicio e discorso del Vergerio, 1549._

_Dodici trattatelli, fatti poco avanti il suo partire d'Italia._ Basilea
1549-50.

_Le otto difensioni del Vergerio, ovvero trattato delle superstizioni
d'Italia e della ignoranza de' sacerdoti etc._, pubblicato da Celio
Secundo Curione. Basilea 1550.

_Al serenissimo re d'Inghilterra Eduardo VI._

_Della creazione del nuovo papa Julio III, e ciò che di lui sperare si
possa, 1550. De creatione Julii III etc., 1550._

_La sontuosissima festa fatta in Roma per la coronatione di papa Giulio
III, con la solennità et ceremonia usata nello aprire la porta santa del
Jubileo, con commento, 1550. Qua pompa et magnificentia Julius III, P.
R. coronatus est, etc., anno 1550._

_La forma delle pubbliche orazioni e della confessione ed assoluzione,
la quale si usa nella chiesa de' forestieri, che è nuovamente stata
instituita in Londra._

_A' Principi d'Italia, 1550._

_A quelli venerabili Padri Domenicani, che difendono il Rosario per cosa
buona, 1550._

_Bolla della Inditione e Convocatione del Concilio che si ha da
incominciare in Trento al primo di maggio dell'anno 1551. Bulla Julii
III Rom. Episc. etc. Cum Commentariolo de Vidae_ (pseudonimo), _verso ex
ital. Lingua._ Basilea 1551. Tubinga 1553.

_Al serenissimo duce Donato, et alla Eccellentissima Repubblica di
Venezia, Orazione e Defensione del Vergerio._ Da Vico Suprano, a X
aprile 1551.

_Missæ ac Missalis anatomia, h. e. Missalis enucleatio. Nunc primum_
(_ut ea res purioris fidei cultoribus scitu necessaria ad alias quoque
nationes deveniret_) _e gallica lingua latine versa a. 1551._

_Concilium Tridentinum fugiendum esse omnibus piis, 1551_, e altre
volte.

_Il Vergerio a papa Giulio III, che ha approvato un libro del Mutio,
intitolato le Vergeriane. 1551._

_Operetta nuova del Vergerio, nella quale si dimostrano le vere ragioni
che hanno mosso i Romani Pontefici ad instituir le belle cerimonie della
settimana santa._ Zurigo 1552.

_Risposta del vescovo Vergerio ad un libro del Nausea, vescovo di
Vienna, scritto in lode del Concilio Tridentino._ Poschiavo 1552.

_Fondamento della Religione Christiana, per uso della Valtellina, 1553._

_Consilium quorundam episcoporum Bononiæ congregatorum, quod de ratione
stabiliendæ Romanæ Ecclesiæ Julio III pontifici maximo datum est, 1553_
e più altre volte, e tradotto in altre lingue.

_Ludovico Rasoro alla abbadessa dello monastero di Santa Giustina di
Venetia, sopra un libro intitolato_: Luce di Fede, _stampato nuovamente
in Milano per Giovanni Antonio da Borgo in laude della Messa, 1553._

_Stanze del Berna con tre sonetti del Petrarca, dove si parla
dell'Evangelio e della Corte Romana, 1554._

_Delle commissioni e facultà che papa Giulio III ha dato a monsignor
Paolo Odescalco, comasco, suo nuncio et inquisitore in tutto il paese
de' magnifici signori Grisoni, 1554._

_Catalogo dell'Arcimboldo, arcivescovo di Milano, ove egli condanna e
diffama per heretici la maggior parte de' figliuoli di Dio, e membri di
Christo, i quali ne' loro scritti cercano la riformatione della Chiesa
Christiana. Con una risposta fattagli in nome d'una parte di quei
valenti uomini, 1554._

_Frà Aleandro Bolognese, in un suo libro stampato in Bologna nell'anno
1550, ha tolto a celebrare per cose verissime, catholice e sante, il
concorso de' popoli alla statua et ai muri di Loreto, il sangue uscito
fuor dell'hostia di Bolsena, gli altari fatti e consacrati per mano di
san Michaele Arcangelo sul monte Gargano, et altre simili facende. Et
papa Julio III ha tutto ciò approvato e confermato, onde ogni huom potrà
far giudicio lui e la sua Chiesa Romana esser risoluta di volersi
mantenere in tutte le consuete sue superstizioni, bugie, idolatrie et
errori, in disprezzo deli huomini e di Dio, 1554._

_Heus! Germani, cognoscite ex hac Epistola, quid de vobis sentiat et
predicet Beatissimus Papa; tum etiam videte quale concilium cum suis
creaturis celebraturus sit. Illustrissimo atque optimæ spei Puero D.
Eberhardo, illustrissimi Princ. Christophori, D. W. filio primogenito,
Munusculum Vergerii exulis Jesu Christi. A. 1554._

_Lac spirituale, pro alendis ac educandis Christianorum pueris ad
gloriam Dei. Regiomontani, s. a._ Nel 1550 fu stampato in italiano a
Pavia dalla stamperia Moscheno.

_Della Camera et Statua della Madonna, chiamata di Loreto, la quale è
stata nuovamente difesa da frà Leandro Alberti, bolognese, e da papa
Giulio III con un solenne privilegio approbata. Nell'anno 1554._

_De Idolo Lauretano. Quod Julium III, Rom. episcopum non puduit, in
tanta luce Evangelii undique erumpente, veluti in contemptum Dei atque
hominum approbare. Vergerius italice scripsit, Ludovicus ejus nepos
vertit._ Anno 1556, e altre volte.

_Giudicio sopra le lettere di XIII huomini illustri, pubblicato da M.
Dionigi Atanagi et stampate in Venetia, 1554-1555._

_Consilium quod olim Paulus IV P. R. adhuc cardinalis S. Pet. Carapha
dictus, Pont. Paulo III de emendanda Ecclesia dedit._ Argyropolo 1555.

_Precedentie alla Apologia della Confessione dello illustrissimo signor
duca di Wirtemberga, del Brentio, ove si tratta dell'ufficio de'
principi nella chiesa del Figliuol di Dio, dell'autorità della sacra
scrittura, delle traditioni della Chiesa Cattolica._ Tubinga 1556.

_Historia di papa Giovanni VIII, che fu femmina, 1556. — De Papa fœmina,
1560._

_Vide quid papatus sentiat de illustrissimis Germaniæ principibus, ac de
liberis civitatibus, quæ Evangelio nomen dederunt; in primis quid de
tota nostra doctrina, et de ministris ecclesiarum, 1556._

_Ordo eligendi pontificis et ratio. De ordinatione et consecratione
ejusdem. De processione ad ecclesiam Lateranensem. De solemni convivio,
quo cardinales, episcopos atque alios excipit. Tum de pallio de corpore
beati Petri sumpto, in quo est plenitudo pontificalis officii. Omnia
excerpta verbum verbo ex libro, cui titulus: S. R. Ecclesiæ cerimoniarum
libri VI, qui in vaticana secretiore Bibliotheca magna religione et
reverentia conservatur. Reliqua etiam, quæ illic in hoc genere latebant,
brevi evulgabuntur._ Tubinga 1556, 4.

_De Gregorio P. ejus nominis I. quem cognomento Magnum appellant, et
inter præcipuos Ecclesiæ Romanæ doctores numerant. Invenies hic, candide
lector, primum miracula circiter L. verbum verbo ex dialogis, quos ille
in ipso adeo pontificatu scripsit excerpta: deinde nonnullos veluti
flosculos ex ejus a Jac. a Varagine descriptam. Regiomontani 1556._

_Alcuni importanti luoghi tratti fuor dell'epistole di Francesco
Petrarca, con tre suoi sonetti, 1557._

_Articuli contra cardinalem Moronum, de Lutheranismo accusatum et in
carcerem conjectum, a procuratore Fisci et Cameræ apostolicæ, et nomine
officii sanctæ inquisitionis instituti. Cum Scholiis, 1558._

_Agl'inquisitori che sono per l'Italia. Del catalogo di libri eretici_,
stampato in Roma nell'anno presente, 1559.

_Copia d'una lettera d'Atanasio, dello stato in che è la religione nel
principio dell'anno 1559._

_Postremus catalogus hæreticorum Romæ conflatus 1559. Continens alios
quatuor catalogos, qui post decennium in Italia, nec non eos omnes, qui
in Gallia et Flandria post renatum Evangelium fuerunt editi. Cum
annotationibus._ Pforzheim 1560, e altrove.

_In che modo si portino nel tempo del morire quei che ritengono
l'obedientia della sedia romana. E in che modo quei che Luterani, ovvero
Eretici si chiamano. Con la confession della fede d'un servo di Gesù
Cristo, 1560. All'Illustrissimo ed Eccellentissimo Principe e signor, il
signor Ercole Gonzaga, chiamato il cardinal di Mantoa, Legato al
Concilio di Trento. Che papa Pio IV non fa da dovero, 1561._

_Comparation tra 'l Concilio Basiliense e il Tridentino, 1561._

_Lettera al signor Francesco Betti, delle insidie che il papa m'ha posto
attorno, 1562._

_Della declinazione che ha fatto il papato solamente da undici anni in
qua. Ai fratelli d'Italia._ Ristampato la terza volta l'anno LXII, con
qualche aggiunta, specialmente delle cose di Franza.

_Ai miei carissimi in Cristo e onorati fratelli della Valtellina,
Chiavenna e Piur. Che concilio desiderino gli amatori della renascente
dottrina del Vangelo; e che concilio si celebri tuttavia in Trento._

_Ai fratelli d'Italia. Di un libro di frà Ippolito Chizzuola da Brescia,
1563._

_Risposta ad un'invettiva di frà Ippolito Chizzuola da Brescia, 1565._

_Responsio ad librum Antichristi Rom. Regiomontani 1563._

_Quod Pius Papa IV, licet concilium indixerit, nihil tamen minus in
animo habet, quam profligatam ex Ecclesiis, quæ illum adhuc agnoscunt.
Jesu Christi doctrinam restituere, sed pristinos abusus atque
idolomanias retinere et confirmare auctoritate concilii_ (_De concilio
papæ Pii IV_). Tubinga 1563.

_Vergerii opera adversus papatum._ Era la collezione da lui cominciata,
ma dei tre volumi uscì uno solo di 800 pagine, a Tubinga 1573.

[120] _Catalogo._

[121]

                                                Tubinga 12 marzo 61.

«Ho mandato all'altezza vostra la bolla d'intimazione del Concilio con
alcune mie annotazioni, affinchè, come alquanto tempo, mentr'era del
tutto cieco, fui versato in queste cose papistiche, manifestassi alcuni
luoghi che non facilmente s'intendono. Alcune giova qui ripeterne. Pio
IV, con certo quale apparato viene all'intimazione del Concilio,
premettendo due bolle: una in marzo passato col titolo «Per conservar la
pace, estirpar le eresie e proseguir il Concilio»; l'altra del novembre
col titolo «Per l'indulgenza del felice Concilio generale, che s'ha da
indire e continuare in Trento» e in questa chiama la dottrina nostra
pestifera e perniciosa setta, esiziosa zizzania, falsa e perversa
dottrina degli eretici, prava opinione nella fede: e ripete e inculca
che noi siamo empj eretici, sprezzatori della religione; ci paragona
fino ai Turchi; che gravi ferite recammo alla Chiesa cattolica, e
minaccia voler abbattere le nostre riforme. Con tali complimenti il
padre santo accoglie le nostre chiese, strappate dalle fauci di lui per
grazia di Dio.

«Premesse queste due bolle, promulgò l'intimazione, nella quale ci
carica quasi delle stesse contumelie per grazia sua, e spaccia molte
cose inonestissime e intollerabili. Fra l'altre, dice di voler celebrare
il Concilio generale, quasi tutti i regni e le provincie che dal papato
si separarono, debban volarvi; ma non s'aperse di voler continuare il
vecchio, come disse in due bolle. Volle certamente ingannare, ma loda i
predecessori suoi Paolo III e Giulio III, ciascun de' quali aveva
adunato un ingiustissimo Concilio; anzi Paolo III coll'armi avea tentato
il compimento dell'appena cominciato Concilio: questi egli loda, di
questi vuol continuare i Concilj. E ciò ch'è principale, convoca i suoi
stessi, che a Trento non fanno altro, nulla pronunzian di suo, ma
soltanto le cose che il papa giorno per giorno manda per la posta (_per
dispositos equos_); attentissimo esclude tutti i nostri, ai quali tolse
fin il salvocondotto, dato dal Concilio tridentino. Insomma trae a sè
tutta la cognizione della causa religiosa. E non solo queste enormissime
cose comprende nella sua indizione, ma molt'altre che qui non è luogo e
occasione di riferire.

«Eppure queste, sebben assurdissime, nulla sono se badiamo a quel che
seguì.

«V'è gran separazione e quasi divorzio irreconciliabile fra le nostre
chiese e il papa. Son quasi venti anni che nessun legato papale venne
più agli illustri principi nostri: nè, dopochè io da Clemente VII e da
Paolo III fui mandato, credo che altri ci venisse. Ed è da avvertir bene
che, quando fui mandato io, nessuna intimazione erasi ancora pubblicata,
ma trattavasi solo del luogo, della forma, del modo di celebrarlo; onde
la legazione aveva una certa qual moderazione, non era affatto ingrata,
eppur nulla ottennero; gli illustri principi rispondeano press'a poco
quel che rispondono ora, non aver affare col papa; non verrebbero alla
sua intimazione, di far la quale e' non aveva autorità; Cesare avea dato
speranza di celebrar il Concilio in Germania; di questo seguirebber essi
l'autorità, non del papa. Le quali cose avrebbe dovuto aver presenti Pio
IV se voleva mostrar senno. Ma che? Nè volle trarsi in memoria le cose
già fatte, benchè da pochi anni, come fanno i savj: nè pare vi fosse
tra' suoi consiglieri, cancellieri, segretarj, nè fra i trenta cardinali
che sottoscrissero alla bolla, chi lo avvertisse delle cose passate;
giacchè, trascurate o dimentiche queste, dopo sparse per tutto il mondo
le ingiurie acerbissime che disse contro noi e la nostra dottrina,
delegò due suoi prelati che invitassero gli illustri principi al
Concilio. Deh quanta arroganza, quanta impudenza ed imprudenza, perocchè
la sua indizione, la più iniqua dopo che c'è uomini, la più
bestemmiatrice contro Dio e gli uomini, avea divulgata, avea recato la
ferita. Paolo III non poteva, da quelli che non avea vituperato,
impetrar che andassero a Trento per trattar della forma e del modo di
celebrarlo; e costui, dopo aver tutto stabilito da sè, e massime ciò
ch'è più importante, di volerlo celebrar solo fra' suoi, attentamente
rimossi e respinti i nostri, pure osò mandar una legazione, colla quale
gli illustri principi di somma sapienza e pietà e gravità invitasse ed
esortasse a questa così enorme indizione, e si sottomettessero al papa
nel Concilio tridentino, negata la genuina dottrina di Cristo, alla cui
norma riformarono le loro chiese. Perchè a dirittura non gl'invocava al
bacio dei piedi a Roma? Gesù, quanta insolenza! Pur dovea ricordarsi
d'aver testè offese le loro altezze serenissime con somma ingiuria,
affiggendo turpi obbrobrj alla dottrina di cui si professano nutriti e
propagatori, e d'averli chiamati eretici: che cosa potea dir di peggio?

«Mi meraviglio assai dell'imprudentissimo consiglio del papa; mi
meraviglio non vi fosse fra i trenta cardinali e gli altri ministri chi
non gli abbia detto di non mandare questa sconsigliatissima legazione.
Che direbbe mai questa civilissima nostra età quando sapesse il fatto?
Che direbbe la posterità? Gli è come se i legati avessero detto,
Clemente VII e Paolo III domandarono che le vostre altezze venissero al
Concilio prima di pubblicarne l'intimazione, e vi fu risposto non aver
il papa podestà d'intimar il Concilio: ne nacquer offese incomparabili e
guerre gravissime, perocchè foste trattati a ferro e fuoco: or successe
un altro papa, che già pubblicò l'intimazione fatta a suo modo, ed
avvisa che andiate a Trento, non come giudici e definitori della causa,
ma come assistenti e spettatori; mentre il papa per la gola e la lingua
de' suoi mitrati pronunzierà condanna come legittimo giudice contro voi
e la vostra dottrina, e confermerà tutte le cose sue: ciò conviene a voi
fare, cioè sottoporvi all'obbedienza della Santa Sede, non già
abbracciar e difendere una religione varia ed incerta.

«Chi ben faccia mente si chiarirà che tale è il senso delle parole che i
legati del papa spacciarono nella dieta de' grandi principi, e non
vergognaronsi di toccare che sotto gl'illustri nostri principi v'abbia
tanti evangeli quanti capi; calunnia e bugia, che appresero dagli
Stafili e dagli Osii. Ma fortunatamente le vostre altezze risposero
virilmente e cristianamente, eppur con somma modestia, per quanto
imprudentemente provocate.

«Dirò quel che penso. Questa medesima risposta, come costernerà gli
avversarj, massime il papa, così ecciterà e infiammerà gli animi di
tutti i pii, e solleverà somma speranza di ben condurre le cose. È da
ringraziar il padre celeste per Gesù Cristo, che col Santo suo Spirito
sì ben governa le nostre chiese.

«Aggiungerò che or più che mai sospetto di quel che sempre dubitai, che
il papa abbia tutt'altro in animo che il Concilio. Paolo III quando
celebrava il suo conciliabolo, e vedeva venir nessuno de' nostri
principi del sacro impero, il 3 luglio 1546 scrisse agli Svizzeri, che
in Germania non pochi anche fra' principi disprezzavano il Concilio, e
diceano non obbedirebbero ai decreti di esso, onde si doleva che tale
ostinazione lo obbligasse alle armi. Dappoi, quando coll'intercessione e
l'opera di Cesare diede il Concilio, parvegli che chi lo ricusava e
sprezzava, sprezzasse pure l'autorità di questo, e mosse armi
dall'Italia, che congiunte coll'esercito di Carlo V, fecer quella
gravissima guerra che tutti sanno. Or pure sospetto che Pio IV non
voglia imitar Paolo III, vedendo spregiata la sua autorità. Ma non si
dee però cader di cuore; vive Dio; e la sposa del diletto Figliuol suo
Gesù Cristo Signor Nostro che dalle tenebre liberò, non abbandonerà».

[122] Lett. 11 luglio 1561.

[123] Lettera 20 novembre 1560 da Tubinga.



DISCORSO XXVIII.

NOVATORI IN MODENA. LODOVICO CASTELVETRO. IL CARDINALE MORONE.


Quell'esuberanza di vita che godeva l'Italia quando le cento sue città
conservavano l'indipendenza sotto principi proprj, e che formò il
carattere e il vanto, se non la forza della nostra nazione, ci appare
singolarmente in Modena, «città piacevolissima d'aere, d'acqua e di
belle donne, ed ornata di bellissima gioventù, datasi tutta agli studj
delle Muse»[124]. Come ai nostri tempi, così allora fioriva
d'elettissimi ingegni, fra' quali rammenteremo quei soli che s'attengono
al tema nostro. Tommaso Badia (1483-1547) domenicano, fu fatto maestro
nel sacro palazzo da Clemente VII, e come tale adoprato a respinger
l'errore, poi da Paolo III spedito al colloquio di Worms, del quale
diede una relazione al cardinal Contarini; infine ornato della porpora
nel 1542. Il _Tractatus adversus Lutheranorum errores_, che il Rovetta
gli attribuisce forse non è se non gli _Acta in colloquio Vormatiensi_.

Gregorio Cortese, che già lodammo, nato il 1483, educato con diligenza,
fu ai servigi di Giovan De Medici ancora cardinale, poi canonico e
vicario generale in patria, benchè di soli ventun anno; entrato
cassinese nel famoso monastero di San Benedetto di Polirone, e
trovandovisi in dottissima compagnia, coltivò gli studj ed insieme la
pietà, fin a ricusare risolutamente gli inviti di esso cardinale De
Medici; fattovi abate, compì la fabbrica di quel convento e la libreria,
dandone egli stesso il disegno e l'indirizzo, e invitando Rafaello a
dipingervi. Spedito nel rinuovato monastero dell'isola di Lerins in
Provenza, vi stabilì un'accademia, che molti traeva a studiare o ad
ascoltare. Era chiesto anche altrove a metter regola e dare esempj, e al
fine Paolo III lo pose nella congregazione dei nove (tre erano modenesi)
che prepararono il Concilio, e lo fece vescovo d'Urbino.

Il Contarini diceva a esso papa: «Padre santo, io ho in tal conto il
Cortese, che mi trarrei il cappel rosso di capo per porlo a lui, il
quale molto meglio di me servirebbe la santa sede in questo grado». Il
Sadoleto gli attestava, in nessuno trovarsi meglio le condizioni di buon
sacerdote: ingegno, consiglio, eloquenza, dottrina, e, ciò che meglio a
cristiano conviene, pietà, continenza, religione. Pertanto Paolo III
l'ornò cardinale nel 1542, con universale applauso: ma la fievole salute
gl'impedì d'adempiere alle tante incombenze onorevoli, e morì il 1548.

Le lettere sue, oltre il merito letterario, spirano candore, pietà e
zelo pel vantaggio altrui; nel trattar coi Protestanti, cercava
riguadagnarli colla dolcezza, disapprovando quelli che contro loro
scrivevano non dirò con ingiurie e scurrilità, ma neppure con ischerzi e
celie, dovendo chi indaga la verità mostrarsi mite e modesto
sull'esempio di Cristo, il quale non volle tampoco che Pietro
minacciasse a chi dicea mal di lui[125]. E in fatti nell'opera sua
contro Ulrico Valenio, ove dimostra che san Pietro fu veramente a Roma,
porge esempio di posata polemica e ragionata[126].

Reputazione ancor più estesa ottenne Jacobo Sadoleto, nato in Modena ai
12 luglio 1477 da famiglia civile, dov'erano comuni il sapere e la
virtù, e da padre illustre professor di dritto. Nelle belle lettere
innamoratosi di Virgilio, ancor fanciullo fece un poema _De Cajo
Curtio_; in giurisprudenza a Ferrara ebbe maestro il Leoniceno; in
filosofia si applicò ad Aristotele quando veniva di moda Platone; a Roma
adottò per motto _Sedulus animus spectati mores_, ed entrato a servizio
del cardinale Oliviero Caraffa, che lo fece prete, acquistò la stima del
Bembo, del Fregoso, del Beroaldo, del Valeriano, del Navagero: e morto
il Caraffa, passò a servigio del cardinale Fregoso, che possedeva molti
libri e manoscritti, raccoglieva i grandi artisti d'allora, e a cui
Sante Paguini dedicò la grammatica ebraica.

Leon X, salito papa, lo volle segretario col Bembo, acciocchè le sue
lettere uscissero vergate dai più eleganti scrittori in latino e in
italiano. In tal posto il Sadoleto potè viemeglio mettersi a contatto
de' grand'uomini; frequentava le accademie, coltivava la poesia; e
proveduto di soli trecento scudi, pur n'avanzava per comprare qualche
manuscritto, qualche anticaglia: esultando allorchè il papa gli
regalasse un cammeo, un bronzo, una curiosità bibliografica, ne lo
ringraziava in versi. Quando dal Fredi fu disepolto il famoso gruppo del
Laocoonte, il Sadoleto lo celebrò con un poema, e il Bembo gli diceva:
«Cento volte lessi il vostro _Laocoonte_. Mago stupendo, non solo voi
fate riviver l'immagine paterna, ma la statua stessa mostrate ai nostri
sguardi. Non ho mestieri d'andar a Roma per vederla: l'ho sottocchio».

Papa Adriano nulla capiva di tali gusti, sicchè, allorquando vide le
minute del Sadoleto disse: _Sunt literæ unius poetæ._ Pertanto il
Sadoleto se n'andò, come tanti altri fecero allora, conducendosi a
Carpentras, di cui Leon X l'avea destinato vescovo. Caricò i suoi tesori
sopra un vascello, ma la peste gittatasi a bordo, tutta la ciurma morì,
e il carico prezioso andò disperso; _tot labores quos impenderamus,
græcis præsertim codicibus conquerendis undique et colligendis, mei
tanti sumptus, meæ curæ, omnes iterum jam ad nihilum reciderunt._ Ben
presto da Clemente VII fu richiamato a Roma nel 1524; ma vedendo mal
avviarsi le cose per la costui oscillante politica, se ne partì venti
giorni prima del sacco memorando.

Nel suo vescovado dimenticò il lusso di Roma; soccorreva, educava quei
poveri montanari; distribuiva legna all'inverno, grano nella carestia;
frenò gli Ebrei usuraj; si oppose alle prepotenze, e con ciò ottenne
stima dai Francesi, ma non accettò le esibizioni di Francesco I che se
lo voleva a' fianchi. L'ammiraglio di Brion e il conte di Fürstenberg,
guidando i Francesi contro la casa di Savoja, rompevano addosso a
Carpentras, che coll'armi respinse que' brutali. Irritati, essi
cacciaronsi sopra la città per castigarla, come si dice nel linguaggio
de' prepotenti; ma il Sadoleto si presenta a loro, e col suo carattere e
col suo nome la salva. Intanto scriveva _Dell'educazione de' figliuoli_,
operetta che ancora può leggersi con frutto, ma dove non possiamo non
avvertire la poca parte che attribuisce alla religione positiva, egli
prelato e così pio. Occupavasi anche di opere scritturali per recare
ajuto alla religione dapertutto pericolante, e scriveva a Lazaro
Bonamico: _Ego opus habeo nunc in manibus ex eo genere quod est in
sacris literis positum. Studeo enim pro mea parte ferre opem christianæ
religioni, cum ea fere ubique periclitetur, quemadmodum imprimis quidem
et debeo et opto._

In fatto, ricordandosi della sua condizione, il Sadoleto attendeva alle
cose sacre, studiava san Paolo ed agitava le quistioni d'allora. Quando
pubblicò l'interpretazione del Salmo 14, Erasmo gli scriveva d'esser
incantato dalla facilità e semplicità della dizione, unita a somma
pietà, e soggiungeva: «Se di tali operette ci mandi Roma, confido che
molti acquisteranno migliore stima della vostra città, vedendo esservi
uomini che i libri arcani non solo eloquentemente, ma anche con santità
e pietà sanno trattare». E al Calvi librajo: «M'è in delizia l'opuscolo
del Sadoleto; e osservando quell'aureo fiume di dicitura, comprendo
quanto il mio rigagnolo sia torbido e meschino, e d'or innanzi mi
sforzerò di foggiar il mio stile su questo esempio»[127].

E quando, sulla tanto discussa epistola di san Paolo ai Romani, stampò
un commento a Lione nel 1535, Erasmo, lodandone l'ammirabile nitidezza
della lingua e la copia ciceroniana, congiunta ad affetto da vescovo,
temeva che non tutti l'approverebbero nè lo lasceriano senza appunti.
Facile induzione in tempi di discordie.

Si disse non credeva il purgatorio, ma serbiam di esso una lettera al
cardinale Cortese, ove dice: _Opus jam elucubratum in manibus habeo,
nondum expolitum sed tamen ejusmodi, ut ex eo intelligi possit quid ego
habeam de Purgatorio persuasi atque certi. Quæ res omnium maxime, hoc
perturbatissimo tempore, ab Ecclesiæ (ut scis) hostibus oppugnatur. In
quo ego catholicæ suffragor Ecclesiæ: quod sane in omnibus meis et curis
et actionibus semper est propositum_[128]. Parve anche odorare di
semipelagiano intorno alla Grazia, e staccarsi da sant'Agostino; onde il
suo libro fu proibito, per istanza del Badia, il quale, sebben suo
concittadino, non gliene scrisse tampoco, di che egli «doleasi fin a
morte, e quasi non poteva alzare il viso»[129]. Ricorse alla facoltà
teologica della Sorbona, e questa pure vi fece appunti e domandò
spiegazioni; ma avendo interposto il cardinale Contarini e mandato
apologia, la Corte di Roma approvò il suo libro, forse a patto che in
nuova edizione modificasse i passi incriminati, che in fatto trovansi
variati nelle posteriori[130].

Se ciò indica quanto si estendessero i sospetti, ci rivela insieme
l'indole del Sadoleto, il quale fu intitolato dai Francesi il Fenelon
della rinascenza. Infatti egli ebbe più volte a scagionarsi, senza però
cangiarsi, del mostrare coi Protestanti un'indulgenza, tanto più
virtuosa in quanto non nasceva da indifferenza, essendo anzi egli
zelantissimo a difendere e diffondere la verità. Oltre le relazioni che
vedemmo con Erasmo, egli si tenne in corrispondenza coi caporioni della
parte avversa; al Cocleo scriveva: «Mi piace il far vostro, così dolce e
moderato: non esasperiamo gli eretici». E soggiungeva: «Non so come
m'abbia creato la natura, ma non posso odiare uno per la sola ragione
ch'e' dissente dalla mia opinione». E parlando della sua mitezza verso
lo Sturm: _Decet nos istorum (hæreticorum) insolentiam non exasperare
convitiis, quo in genere maxime exultant ipsi, sed mansuetudine
retundere, quod proprium officium christiani hominis est._ A Giorgio
duca di Sassonia scriveva: _Nunc tibi mitto oratiunculam quandam meam...
ea continet sane modestam (mihi ut videtur) et cuilibet recte judicanti
probabilem sanctæ romanæ Ecclesiæ et totius sacerdotii defensionem,
adversus probrosas et pene quotidianas Lutheranorum vituperationes....
Ego irritare neminem prorsus volo, nec severe contentiones: hortator
enim sum pacis et auctor. Id scribere opto, quod nec Lutherani iniquo
omnino animo ferant, et Catholici accipiant æquissimo_[131]. Melantone
gli inviava tutte le sue pubblicazioni, ed esso diceva: «Se avessi a far
solo con Melantone, domani la pace saria stabilita nella Chiesa, ma con
Lutero è un altro cantare». E ad esso Melantone ebbe a scrivere una
lettera sì benevola, che questi la mostrò a' suoi amici; e Lutero a
lodar il Sadoleto, lodarlo gli eretici; lodarlo anche Giovanni Faber,
vescovo di Vienna, il quale però soggiungeva: «Vi confesso ingenuamente
che il linguaggio sì melato che voi usaste con Melantone rallegrò più
d'un Luterano, non dico tutti; mentre afflisse e conturbò molti
Cattolici. Voi credeste forse che la vostra lettera resterebbe secreta.
V'ingannò il buon cuore; la sciorinano a tutti, l'accompagnano di
commenti ingiuriosi alla vostra dignità. Vi credeste più prudente di san
Paolo, che di ritorno dal terzo cielo, raccomandava a Tito d'evitare
l'eretico»[132].

E il Sadoleto risponde: «Se scrissi a Melantone non fu per farmene un
amico, ma perchè speravo col linguaggio affettuoso cattivarlo, e che
così ci sarebbe più facile recuperare gli animi dei traviati. Sì,
dimenticai la mia dignità, perchè trattavasi della gloria di Dio, della
salute de' fratelli, della pace della Chiesa. Ebbi torto: peccai, come
voi dite, perchè non conoscevo abbastanza l'uomo a cui scriveva; volevo
colla dolcezza cristiana ricondurre all'ovile un de' fratelli smarriti.
Se lodai Melantone letterato, elegante scrittore, abile professore, non
volli difendere l'errore ch'e' sostiene. Perchè non potrei scrivergli?
Gli Israeliti non teneano commercio co' pubblicani?»

Allorquando Calvino staccossi da Ginevra, il Sadoleto credette opportuno
di scrivere ai Ginevrini, l'aprile 1539, deplorando i sovvertimenti che
recato avea la Riforma nella loro città, dianzi così colta e
ospitaliera; geme sui loro mali, e nella persuasione che i novatori non
potran trionfare se non per mezzo della rivolta e col conquasso delle
libertà civili e religiose; magnifica la grandezza dell'unità cattolica,
che con un'unica croce, un unico simbolo vinse il mondo, che sempre
senza interruzione insegnò le medesime verità, da san Girolamo fin a
Paolo III: stupenda unità, alla quale deve rifuggire chiunque s'intitola
cristiano, quand'anche i pastori non fossero sempre stati dolci e miti
di cuore come Cristo; che importa se il sole è velato a intervalli,
purchè rimanga sempre lo stesso? Il giorno del finale giudizio
(soggiungeva), due anime compariranno davanti al giudice supremo. Una
dirà: «Mio Dio, nata e cresciuta in seno alla vostra Chiesa, tenni i
suoi precetti quali gli avevo ricevuti dalla vostra bocca. Venner a me
novatori, colla Bibbia alla mano, cercando sommuovere il mio cuore,
svilendo il papato, insultando alla madre nostra, predicando la
disobbedienza e la rivolta: io stetti fermo nella fede de' miei padri,
nella credenza de' nostri dottori, negli insegnamenti de' nostri
pastori. Lo sfarzo d'alcuni pontefici, lo scandalo de' lor costumi, il
fasto delle dignità offuscarono bensì i miei occhi, ma io gli obbedii
senza giudicarli, io pover'anima, improntata in fronte col peccato.
Signore, eccomi a invocare meno la vostra giustizia che la
misericordia».

L'altra dirà: «Al veder i nostri preti superbi e ricchi, spesso coperti
d'oro e di peccati, montai in collera: io vissuto nella meditazione
della tua santa parola, rimasto indigente in una Chiesa, ove le mie
fatiche e il mio sapere m'avrebber dovuto elevare alle dignità, n'ebbi
dispetto, e presi la penna contro i pastori per distruggerne l'autorità:
ne assalii la dottrina, intaccai la liturgia, il digiuno, le astinenze,
la confessione; esaltai la fede e depressi le opere; domandai il tuo
sangue, e l'offersi in olocausto pe' miei peccati».

Il giudice eterno che dirà? Se v'è una Chiesa, l'anima fedele non potè
peccare, mantenendone i segni, i simboli e la parola: se anche questa
Chiesa, avesse mai potuto errare, il Signore potrebbe condannare chi
fallì solo per amore ed obbedienza? Ma l'anima che inorgoglisce sol nel
proprio sentimento, che ha per patrono soltanto il proprio interno, qual
ne sarà la sorte?

E finiva esortandoli a tornar alla verità. «Se i costumi nostri vi
stomacarono, se alcuni di noi colle colpe offuscarono la fronte
immacolata di questa Chiesa, voi potete odiar noi, ma non la nostra
parola e la nostra fede, essendo scritto, Fate ciò ch'essi diranno».

L'orazione, tutta piena di sottili interpretazioni di san Paolo, è
troppo lunga perchè divenisse popolare: e tanto meno essendo latina, e
finita d'artifizi retorici e di sottigliezze scolastiche: pure va fra
quanto di meglio nelle contenzioni d'allora io abbia veduto.

Non è in tempi di commozione che alle voci concilianti s'ascolti. Si
pensava a fargli rispondere, ma tant'era la reputazione del Sadoleto,
che niuno l'osava: onde Calvino, benchè allora espulso, offrì la sua
penna, e fece una risposta famosa. In quella espone i dogmi suoi, come
antichi: appartener egli alla chiesa di san Basilio, di san Crisostomo,
di sant'Ambrogio, di sant'Agostino; e cerca infirmar l'autorità di
«quest'uomo, fin dalla puerizia imbevuto nell'arti romane, in quella
officina d'astuzie e di tranelli».

Passando incognito da Ginevra, il Sadoleto cercò dove abitasse Calvino:
gli fu indicata una modesta casa e avendo battuto, il riformatore venne
egli stesso ad aprirgli in abito dimesso. Conversarono lungamente, ma
l'uno non potè convincer l'altro, e Calvino gli protestò che,
nell'osteggiar la Chiesa di Roma, non avea preso consiglio dal sangue e
dalla carne, ma dal puro desiderio di glorificar Dio e difendere la
fede.

Il Sadoleto ha più d'una lettera a Federico Fregoso arcivescovo di
Salerno dissuadendolo, dallo studiar troppo l'ebraico, o almeno di
preferirvi il greco e il latino[133]. Le ragioni che adduce non
contenterebbero certo gli ermeneutici, ma provano che vi si badava.

Di nuovo Paolo III lo chiamò a Roma nel 1536; e ornatolo della porpora,
lo pose tra quelli che stesero il _Consilium delectorum
cardinalium_[134].

Più volte dovette egli accompagnare i papi o viaggiar per affari:
venerato dapertutto, e attivissimo malgrado la tenue salute. Scriveva a
Carlo Gualteruzzi il 20 marzo 1544 come desiderasse ritirarsi dal
vescovado, «oltre che tutti i disegni e desiderj miei son oggi più che
mai fossero, allontanati dalle cure di queste cose e mareggi nostri
mondani e volti allo studio e contemplazione delle cose divine, al qual
esercizio spero nella benignità di Dio, ch'io potrò fare qualche miglior
frutto, e per me e per altri, o a questi o altri tempi, che far qui
nell'altre mie azioni non mi è stato concesso».

Finalmente morì a Roma il 18 ottobre 1547.

Altri begli ingegni ornavano allora Modena, fra' quali menzioneremo
Ercole Rangone, che fu vescovo di Rovigo, poi della patria sua e
cardinale (1530): Pietro Bertani, de' Predicatori, adoprato dal papa in
affari scabrosissimi; fatto vescovo di Fano, poi cardinale; Antonio
Fiordibello, uom di moltissime lettere, versato in ambascerie e nel
Concilio, e segretario del cardinale Polo, che recitò un'orazione _De
auctoritate ecclesiæ_ davanti a Filippo e Maria regina quando la
religione cattolica venne ripristinata in Inghilterra. Panfilo Sassi fu
portento di memoria: e avendo un poeta da colascione recitato certi
versi in lode d'un podestà, il Sassi levossi tacciandolo di plagiario,
ed avergli involato versi suoi, e per pruova li recitava; onde grande
stupore e mortificazione nel povero ciclico, finchè si rivelò la burla.
Legato a principi e nobili, al tumulto aulico preferiva il ritiro e lo
studio, talvolta lesse Dante e Petrarca commentandoli, con gran concorso
di persone. Potremmo aggiungere il famoso legista Cesare Castaldo,
Camillo Coccapani, Fulvio Rangone, il poeta Molza, e quel che vale per
cento, lo storico Sigonio.

Fra questi era assiduo Giovanni Grillenzoni, che, scolaro devotissimo
del Pomponazio, di questo raccolse le lezioni, neppur omettendo gli
scherzi onde talvolta le condiva. «Io non so, se altra patria sia tanto
obbligata ad alcun suo cittadino privato per esempj e per cose civili
ben fatte, quanto Modena è obbligata a Giovanni Grillenzone. Erano sette
fratelli, tra' quali egli non era il maggiore nè il minore; cinque
avevano moglie e figliuoli, e alcuni erano reputati, ed erano di natura
fieri e bizzarri, e incomportabili; e nondimeno tanta fu l'autorità sua
verso i fratelli, che fece, che, dopo la morte del padre loro, che fu
dell'anno di Cristo 1518, stettero tutti con la moglie e co' figliuoli
in una casa, vivendo in comune con somma concordia, senza pure una
parola acerba tra loro avervi, infino all'anno 1551, nel qual anno,
morto lui, che era il legame che riteneva i fratelli insieme, si
divisero separando ciascuno sè dagli altri. Ciascuna donna aveva la sua
fante, che serviva alla camera, e eranvi le fanti, che servivano tutta
la casa per far mangiare e bucato e simili cose, e ciascuna delle donne
prendeva il reggimento della casa la sua settimana a vicenda, comandando
alle predette fanti, e ciascuna faceva far pane e bucato la sua
settimana. Mangiavano in una sala capace i sette fratelli e le cinque
donne ad una tavola, e i figliuoli maggiori; ma i minori, che non erano
meno di quarantacinque o di cinquanta, in quel tempo medesimo ad una
tavola più bassa nel cospetto de' padri, e delle madri, e de' zii, ed
erano serviti dalle sorelle più grandicelle. Mangiavano ancora alla
tavola più alta con esse loro i forestieri, i quali erano assai e
continui, conciosiacosachè la predetta casa fosse un pubblico comune
albergo de' letterati e d'altre persone di valore, che passavano per la
città di Modena, e molti s'invitavano da sè, non essendo chiamati per
vedere quest'ordine e concordia, parendo loro cosa non mai più vista e
miracolosa. Niuno de' predetti fratelli era ozioso e scioperato. Egli
era medico, un altro era giudice, un altro speziale, un altro mercante
da panni di lana, un altro avea la cura della casa, e un altro attendeva
a quella della villa, e un altro era prete. E quantunque le facoltà non
fossero molte, nondimeno per l'ordine e buon governo bastavano a tanta
spesa».

Parlato degli studj del Grillenzone, dell'adoperarsi ch'e' fece, perchè
fosse chiamato in Modena Francesco da Porto a insegnar pubblicamente
lingua greca, soggiunge che, quando questi dovette trasferirsi a
Ferrara, «ordinò, che in casa sua ogni giorno fossero lette a certa ora
due lezioni, una latina e l'altra greca per coloro che fossero più
sufficienti, e erano stati discepoli del Porto, e a chiunque vi voleva
intervenire. E così furono interpretati i più difficili libri della
lingua latina, e fra gli altri Plinio dal principio al fine, e i più
difficili della lingua greca. Si leggeva senza pompa di parole, di
prologo, nè s'interpretavano se non i passi più difficili, sopra i quali
ognuno degli ascoltatori poteva dir liberamente il parer suo, e si
faceva giudicio delle cose lette, e specialmente delle cose de' poeti,
approvandole o riprovandole. Il qual giudicio era di gran giovamento a'
giovani, de' quali alcuni sono riusciti uomini valenti. Fu egli autore
che s'ordinassero certe cene a certi tempi dell'anno, nelle quali
interveniva solamente un certo numero di persone, che per l'ingegno
potessero ubbidire alla legge delle cene, e ciascuno della brigata
faceva la sua cena, la quale, per legge ordinata e approvata da tutti,
era limitata e di quantità, e di qualità di vivande e di giuochi e di
simili cose. E in ciascuna cena era proposto alcuno esercizio ingegnoso,
come che ciascuno dovesse comporre epigramma greco o latino, o sonetto,
o madrigale sopra alcuna o alcune vivande recate in tavola, o che niuno
potesse domandar da bere se non in quella lingua che il signor della
cena prima domandava, nè domandare con quel modo di parlare col quale
fosse stato domandato o da lui o da altri altra volta; nè gli era dato
se non ne domandava; che ciascuno dovesse dire tutti i proverbj che
erano intorno ad alcuno animale terrestre o acquatico o celeste, o tutti
i proverbj che sono intorno ad un mese o ad alcun santo o ad una
famiglia della città, o che ciascuno dovesse dire una novella della vita
di Tommaso dal Forno vescovo Gerapolitano, e simili cose».

Chi così parla è Lodovico Castelvetro, bello scrittore e critico arguto,
nato pure a Modena, dove aveva imparato l'ebraico da David, giudeo
modenese, «filosofo e teologo da non sprezzare»: il provenzale da
Giammaria Barbieri, che in Francia avea studiato i trobadori, e volea
dedur l'italiano dalla costoro favella. Il Gravina attribuisce al
Castelvetro il titolo di «Varrone della lingua vulgare», e per avventura
egli ci ha maggior merito che non il Bembo; mostrò conoscere altri
idiomi, e non la filiazione ma la fratellanza del nostro col provenzale.

Più tardi egli pubblicò la _Poetica_ d'Aristotele, con bastante
erudizione, riflessi sottili, critica assennata e franchezza di
appuntare anche là dove i commentatori non sanno che applaudire; osa
criticare Virgilio; imputa a Dante la pedanteria di parole scientifiche,
inintelligibili al popolo; all'Ariosto i plagi e l'infedeltà storica; e
osò dire che in Ispagna e in Francia v'avea poeti grandi quanto in
Italia. Libertà di giudizio che scandolezzava gli umanisti.

La presenza o il ricordo di tali personaggi doveva inanimare gli studj
in Modena; e non una vera accademia, ma una brigata di letterati vi si
era costituita, alla quale col Castelvetro appartenevano i già detti
Giovanni, Francesco e Bartolomeo Grillenzoni, don Giovanni Beretta,
Nicolò Machella medico, il dottore Filippo Valentini, Camillo Molza,
Gabriele Faloppio, allora empirico, dappoi famoso anatomista; Pellegrino
Degli Erri, Francesco Camurana, Lodovico del Monte ed altri. Aggiungiamo
Francesco da Porto, venuto povero fanciullo da Creta a studiare a Padova
poi a Venezia, e rimasto in Italia ad insegnar il greco in molte città,
e alla Corte della duchessa di Ferrara (1546).

Accoglievansi costoro alla spezieria de' Grillenzoni sul mercato delle
ova, sotto al palazzo dell'economo ducale; e talvolta erano tanti, che
il passaggio per la via ne restava impedito. Quando poi se ne levavano,
mostravano andar a prendere la perdonanza alla Madonna delle Fosse fuor
città, per continuar meglio a discorrere fra loro.

In que' ritrovi spiegavansi Dante, il Petrarca, i filosofi anche greci;
e nella inclinazione introdottasi di raffacciare la bellezza e
limpidezza classica alla barbarie scolastica, ne prendeano titolo a
censurare gli scrittori ecclesiastici, e vantare le dottrine degli
eretici. Da ciò passavano a divertirsi alle spalle de' predicatori
avveniticci, che per verità si prestavano troppo alla celia. Nel 1532 in
quel duomo frà Francesco Filauro da Castrocaro, minore osservante,
pubblicò un breve di Gesù Cristo, steso secondo le formole della curia
romana, intestato _Jesus episcopus_ ecc. e _datum in paradiso terrestri,
creationis mundi die sexto, pontificatus nostri anno æterno_, e
confermato e suggellato il giorno di parasceve sul monte Calvario; nel
qual breve era approvata e confermata d'autorità divina la regola dei
Minori Osservanti.

Se ne rideva fuori, e talvolta fin in chiesa levavasi qualche accademico
o altro galantuomo per dire, «Cessate coteste buffonerie»; oppure, «Ciò
non è vero»; e li costringevano a scendere dal pergamo; e la cosa arrivò
al punto, che predicatori non voleano più venire in quella città.

Naturalmente si vide in ciò un'adesione alle eresie; e nel 1536 Paolo
III ingiunse al vescovo di ricercare e punir i colpevoli; nel 1539 vi
mandò un inquisitore per esaminar le case monastiche, sospette
d'errori[135].

Don Serafino da Ferrara agostiniano, nel 1537 predicando l'advento in
quel duomo, si dolse cominciassero a spargersi le eresie luterane, e
addusse in pruova un libriccino, allora allora introdotto. L'aveva egli
sorpreso nella camera della signora Lucrezia Pico, vedova del conte
Claudio Rangone, ed esaminatolo coll'inquisitore, avealo deferito al
vicario del vescovo acciocchè indagasse chi l'avesse scritto, e chi
intromesso. Il titolo del libro era: _El summario de la Sancta Scriptura
et l'ordinario de li Christiani, qual demonstra la vera fede Christiana,
mediante la quale siamo justificati, et de la virtù del baptesmo secondo
la doctrina de l'evangelio et de li apostoli, cum una informazione come
tutti li stati debbono vivere secondo l'evangelio_. Comprendeva trentun
capitoli: in fronte l'effigie dei santi Pietro e Paolo, senza nome di
stampatore o d'autore, ma pare fosse d'uno degli accademici, i quali
certo ne presero la difesa[136].

Nel febbrajo del 1538, in casa del fisico Machella tenevasi un banchetto
da nozze, quando si presentano tre trombetti sonando come allorchè s'ha
da pubblicare le gride: e due maschere, montate sopra una credenza,
leggono e commentano una carta piena di vituperj contro esso padre
Serafino, per aver dichiarato ereticale un libro, che dodici letterati
di Modena erano pronti a difendere; intanto dicevan ingiurie a donne
devote de' frati, e massime alla signora Lucrezia, la quale pensava
introdur la _setta della contessa di Guastalla della perfezione_, cioè
un ricovero di matrone dedite alla pietà, come le signore della
Guastalla, istituite da quella contessa a Milano.

Si scoprì che i mascherati erano Antonio Bendinelli lucchese[137],
tagliacantone ch'era stato soldato sotto agli Strozzi e al Valori, poi
venuto pitoccando a Lucca, vi s'era posto maestro di leggere, indi di
grammatica: egli e un altro maestro furono arrestati, ma presto dimessi
perchè que' bandi non infamavano alcuno. Essendo però frà Serafino
tornato l'anno dietro a predicare, trovò sconciamente insozzato il
pergamo[138].

Di rimpatto si applaudiva a chi paresse nelle prediche favorire le
sentenze nuove, come frà Antonio della Catellina minor conventuale nel
1539, che fu vantato per non so quali proposizioni: del che sbigottito,
egli ne fece solenne ritrattazione. Paolo Ricci siciliano, minor
conventuale e maestro di teologia in Napoli, deposto l'abito e
abbracciate molte credenze nuove, le annunziava sotto il nome di Lisia
Fileno. Venuto a Modena nel 1540, tolse a spiegare le epistole di san
Paolo nel senso nuovo. Accorreasi in folla a udirlo, e non solo ne'
dotti ma fin nel vulgo entrò il farnetico, di disputare sulla fede nelle
case, nelle botteghe, nelle chiese, allegando a casaccio san Paolo, san
Matteo, san Giovanni e altri dottori che mai costoro non aveano veduti.
Il duca di Modena fece arrestare il Fileno, e quantunque l'accademia ne
assumesse il patrocinio, fu condotto a Ferrara, ivi processato e
costretto a ritrattarsi. Nella cronaca manoscritta di Alessandro Tassoni
il vecchio, vissuto dal 1488 al 1562, leggiamo al 1540:

_Eodem anno venit quidam Philenus in civitate Mutinæ, et multi
Mutinenses receperunt eum libenter, tamquam hominem literatum et doctum
in sanctis scripturis. Et cœpit legere æpistolas Pauli, et docere
sanctam scripturam occulte, idest solum eis quos sciebat esse suos
fautores, quia erat hereticus: et in civitate Mutinæ erant multi
sequentes suas opiniones etiam antequam venisset. Sed postquam venit,
auctus est numerus: et primi confirmati ab ipso sunt. Et non solum
ubicumque homines cujuscumque conditionis docti et indocti et ignari
literarum, sed et mulieres, ubicumque occasio dabatur, in plateis, in
apothecis, in ecclesiis de fide et lege Christi disputabant; et omnes
promiscue sacras scripturas lacerabant allegantes Paulum, Mattheum,
Joannem, Apocalipsim, et omnes doctores quos numquam viderant. Et cum
dictus zizaniæ seminator esset in villa Stagiæ cum aliquibus civibus
Mutinæ suæ sectæ, captus fuit a stipendiariis ducis Herculis Estensis,
et missus in carcere in Castro Mutinæ ad istantiam Inquisitionis patrum
sancti Dominici. Et sic examinatus pluries, tandem quadam nocte duxerunt
eum Ferrariam, et illic diligenter inquisitus et examinatus, tandem
retractavit omnes opiniones hereticas, subdens se Ecclesiæ catholicæ, et
condemnatus fuit ad perpetuos carceres pro pœnitentia. Nec per hoc
Mutinenses sequaces harum hæresum sunt conversi. Sed in sua obstinatione
permanserunt, sed non omnes. Verum est quod, propter metum, aliquantulum
abstinuerunt se colloquiis et disputationibus publicis. Hæc sunt
retractationes dicti Phileni, publice in civitate Ferrariæ factæ._

«Io Lisia Fileno, alias Paolo Riccio siciliano, constituto personalmente
in judicio avanti a voi, reverendo monsignore Ottaviano de Castello,
vescovo di San Leone e suffraganeo e vicario del reverendo cardinale
Salviato vescovo di Ferrara; e di voi, reverendo frate Foscherara di
Bologna, inquisitore della eretica pravità, dalla santa sede apostolica
delegato specialmente, toccando con le mani li santi Evangelji, giuro
ch'io caddi; e col cuore confesso e con la bocca quella fede, che la
Romana Chiesa crede, confessa, predica et osserva; e conseguentemente
abjuro e renego ogni eresia di qualunque condizione si sia, che altre
volte abbia tenuto. Item giuro e confesso la Chiesa Romana, alla quale
tutti i Cristiani debbono dare obbedienza, massime quanto appartiene
allo spirituale, e sono tenuti tutti li Cristiani all'osservazione di
quella. Item giuro che l'uomo sia di libero arbitrio così al ben, come
al mal operare, benchè non possa operare operazione meritoria a vita
eterna senza special grazia dello Spirito Santo. Item giuro che il
Purgatorio si ritrova, per il modo che la Chiesa romana insegna. Item
che l'anima de' santi et altri giusti defunti, che con grazia del
Signore sono passati di questa vita, sono entrati in cielo a fruire le
delizie del Paradiso. Item che li santi e le sante canonizzati dalla
Chiesa, le anime de' quali sono entrate in cielo, si possono invocare in
nostro ajuto, come avvocati et intercessori nostri appresso di Dio e
Cristo salvator nostro. Item giuro che la confessione sacramentale sia
de jure divino, e che li Cristiani siano obbligati de necessitate
salutis a confessare li suoi peccati al sacerdote, e che sono obbligati
all'osservanza della quadragesima e degli altri digiuni di precetto, nel
modo che la santa Chiesa comanda. Item che la messa è tutta santa, la
qual messa debbono udire così gli uomini come le donne nelle feste di
precetto, e che ci stia sino alla fine, e non solamente sino che è
finito l'evangelo. Item, che è lecito, et alcuna volta laudabile e
virtuoso far voto a Dio e ai santi; e quando son fatti, si devono
necessariamente adempiere, non essendo commutati dal superiore. E che è
laudabil cosa a dir l'uffizio della Madonna e la Salve Regina mater
misericordiæ, con altre orazioni approvate dai santi pontefici.
Conseguentemente abiuro e rinego quelle eresie dannate da santa Chiesa,
che falsamente affermano contro a quello che di sopra ho affermato, e
così ogni altra eresia».

Peggioravano la causa buona certi frati che, per gelosie d'ordine,
contendevano fra sè dal pulpito, l'uno disapprovando l'altro; e alla
cautela presa che nessuno montasse in pergamo senza licenza del vicario
generale non si badava. Tra quegli oratori fu l'Ochino, che nel 1541 al
28 febbrajo passando per recarsi a Milano, fu chiesto di predicare in
duomo, e v'attirò folla grandissima, e l'accademia lo pregava a restar
la quaresima, del che egli non potè compiacerli.

L'avvenimento capitale in Modena era dunque il predicatore. Parlava
ortodosso? veniva fischiato. Era dissenziente? veniva applaudito, ma
denunziato e costretto a disdirsi. Fra altri, Giovanni Berettari
Poliziano, modenese, contato fra' migliori poeti e maestro in casa
Molza, datosi tutto alle sacre carte, spiegava le epistole di san Paolo
con gran concorso, e disse pure che le preghiere in latino non poteano
piacere a Dio. Per questo citato dal sant'Uffizio e non comparso, in
contumacia fu condannato il 2 aprile 1541. Corse a Roma, e
coll'assistenza del poeta modenese Molza, che stava col cardinale
Farnese, ebbe dichiarazione d'innocenza. Sottoposta però la sua causa a
nuovo esame, venne obbligato a ritrattare alcune proposizioni.

Soggiungiamo una lettera in proposito.


All'illustrissimo et eccellentissimo signore signor mio singolarissimo
                       il signor duca di Ferrara.

                                      Modena alli 18 d'aprile 1540.

   Vostra eccellenza deve sapere come questo anno in questa città
   si fa il Capitolo delli frati di Santo Agostino, il qual'hora
   si ritrova essere principiato: e perchè pare consuetudine che,
   per il tempo ch'egli dura, il pergamo della chiesa cathedrale
   suol essere deputato a quella religione, il Capitolo della
   quale si celebra, acciochè li frati d'essa possano predicarvi a
   lor piacere, egli così havendolo domandato qui questo anno, il
   reverendo vicario di monsignor il vescovo ricercatone, anche
   dalli magnifici conservatori, s'era contentato che essi,
   secondo il solito, l'havessero. E perchè si ritrovava essere
   qui un frate di zoccoli, qual vi predicava, ben comportato dal
   precitato vicario et con licenza sua, e per certe conclusioni
   quali gli erano state mandate dalli precitati frati di Santo
   Agostino, per le quali s'erano scambiate alcune parole tra il
   precitato predicatore di zoccoli et il frate che gliel haveva
   portate era nata qualche altercatione et alteration dell'animo
   d'esso predicatore, per la quale pare che nella predica del
   venerdì lui con qualche parola pungesse questi frati de Santo
   Agostino; havendone loro inteso qualche cosa, mandarono alla
   sua predica di hier mattina due deli loro frati, dali quali
   esso fu notato che, nelle due infrascritte cose, havesse
   predicato a carico della loro religione: l'una che
   raccomandando lui al popolo li detti frati de Santo Agostino
   acciò che gli porgesse ajuto de limosine in questo Capitolo,
   haveva soggionto, che, oltra questa limosina attuale, pregava
   ii popolo che ne facesse anche loro un'altra spirituale, cioè
   di pregare Dio che inspirasse li cuori di tutti quei frati a
   fare elettione de predicatori et confessori, li quali
   predicassero et confessassero più catholicamente che fin qui
   non havevano fatto: l'altra che, annonciando al popolo il
   giubileo e plenaria indulgenza che haveva concessa Nostro
   Signore a questi frati per questo loro Capitolo, haveva detto:
   Io credo bene che sarò forsi riputato un buffone da loro,
   facendomi essi annonciare quell'in che non credono. E così
   essendosi per detti due frati di Santo Agostino, quali havevano
   udita questa predica, riferito à tutti li altri questi due
   punti, vennero dopo desinare a me alcuni de' loro, mandati in
   nome di tutto 'l Capitolo, li quali mi dissero quanto io ho
   soprascritto a vostra eccellenza della consuetudine del
   deputare il pergamo del Duomo alli frati che fanno il Capitolo,
   et della promissione che n'era stata fatta loro, la quale non
   ostante ci predicava un frate di zoccoli, il che loro dicevano
   non curare però molto, perchè poteva predicare nella loro
   Chiesa. Ma che ben havendo il Capitolo inteso che nella sua
   predica di hier mattina il detto frate haveva nelle sopraddette
   due cose tassato et infamato molto tutta la loro religione,
   n'haveva sentito incredibil dispiacere, et tutti li frati se
   n'erano gravati, et che essi in nome de tutti erano venuti a
   dirmi che, desiderando loro giustitia dalle false calunnie che
   gli erano state date, volevano questa mattina predicare sul
   detto pergamo del Duomo un loro frate secondo l'ingiuria che da
   esso pergamo gli era stata fatta, overo quando pur quest'altro
   di zoccoli ci dovesse predicare loro voleano similmente mandare
   loro frati, li quali gli rinfacciassero tutto quello che haveva
   detto della religione essere falso, mostrandosi in questa cosa
   molto offesi d'esser talmente ingiuriati, che non potevano
   senza gran disonore lasciar di risentirsene. Io che cognoscevo
   che, quando non havessi messo le mani dinanzi a questo loro
   animo, poteva facilmente per questa gara nascere qualche gran
   seditione et disordine, non quanto fosse per li frati soli, che
   quando la cosa havesse dovuto solamente passare tra frati e
   frati non me ne sarei curato; ma per rispetto di quelli della
   terra, li animi delli quali havrebbono potuto applicarsi qual
   ad una openione et quali ad un'altra, et massimamente essendovi
   pur molti cervelli intelligenti et svegliati come ci sono; e
   però parendomi mio debito provedergli con ogni studio, risposi
   loro, che di quanto mi riferivano essere stato predicato da
   questo frate a carico della loro religione io non sapevo cosa
   alcuna, perchè non ero stato a quella predica, nemeno da altri
   n'havevo sentito ragionare: ma che bene tenendo il luoco che
   tenevo, l'uficio mio era di non lasciare pullulare contese nè
   discordie, ma di spegnerle et conservare la unione e la pace in
   la città, e che ricordavo anche loro che era cosa molto più
   conveniente a buoni religiosi il trattare questa cosa
   amichevolmente et fra poca brigata, che esclamarne et
   contenderne publicamente; e che, fin che fra loro non erano
   d'accordo, io non volevo che nè l'uno nè l'altro predicasse nel
   Duomo. Loro mi risposero essere apparechiati a parlarne in
   presenza mia col precitato frate zoccolante, e che ogni volta
   che lui disdicesse quanto l'haveva detto a carico della
   religion loro erano satisfatti, et metterebbono la cosa in
   silentio. E mi ricercarono che io lo mandassi a chiamare, il
   che non mi parendo de fare così improvisamente, mandai prima a
   chiamare il reverendo guardiano di essi di zoccoli, il qual
   venuto e me insieme con un altro frate di suoi, qual diceva
   essere stato a quella predica, et essendosegli comunicato la
   doglianza che facevano questi frati de Santo Agostino,
   esortandolo a vedere d'accomodare questa differenza, lui
   respose essere nuovo di questa cosa perchè non era stato alla
   predica, e che quando pur esso predicatore havesse detto
   qualche cosa di dispiacere alli Augustiniani, l'haveva forsi
   fatto provocato da colera per una mentita che gli haveva dato
   quel frate che gli portò le conclusioni. Et il frate che era
   col precitato guardiano, et che diceva essere stato alla
   predica, affermava chel predicatore non haveva detto quelle
   cose del modo che le esponevano li frati de Santo Agostino.
   Replicavano il contrario li augustiniani, et dicevano havere
   già fatto examinare molte persone, le quali erano state alla
   predica, et che havevano deposto la cosa nel modo che loro la
   narravano, e che se il frate di zoccoli era stato ingiuriato da
   alcuno delli loro, doveva modestamente dolersene a li suoi
   superiori, li quali non seriano mancati di farne opportuna
   dimostratione, e non in publico biasimare tutta una religione,
   e mettere male impressioni nelle orecchie delli auditori, et
   tanto maggiormente che, come diceva il procuratore generale
   d'essi Augustiniani qual si ritrovava presente a questo
   ragionamento, era di pochi mesi inanzi stata fatta una
   constitutione da molti reverendissimi deputati da nostro
   signore che nel pergamo niun frate dovesse predicare a carico
   d'alcuna religione: ma se si haveva notitia che alcuno fosse in
   qualche errore o incredulità, si deferisse alli precitati
   reverendissimi deputati. Finalmente, di parere del precitato
   guardiano si mandò a chiamare il precitato predicatore di
   Zoccoli che dicono sia un frate Francesco Farino de Monferrato,
   e così venuto dinanzi a me, li precitati Augustiniani
   cominciarono a replicare il sopra detto, lui havere detto a
   loro carico, gravandosi delle calunnie che lui gli haveva date,
   et instando che lui le negasse overo, le disdicesse, altrimenti
   che essi se ne risentirebbono davanti altro più competente
   giudice, et non tacerebbono anche quanto incontro potevano
   dire. Il prefato predicatore con molta patientia e con tutta
   quella consideratione che havrebbe potuto fare, cominciò a dire
   che li frati adversarj dicevano la bugia, et lo imputavano di
   quel che esso non haveva detto; riferendo quanto alla prima
   oppositione havere simplicemente detto chel popolo pregasse Dio
   ad inspirare quei frati che facessero elettione di predicatori
   et confessori che predicassero et confessassero catholicamente:
   e non havere detto che quello non havevano fatto sin qui.
   Quanto alla seconda, havere detto che se tutti li frati di
   Santo Augustino fossero come erano alcuni dei loro, lui sarebbe
   riputato un buffone a predicare per loro quel che non
   credevano. Se per la prima li Augustiniani, anchor che
   dicessero haverne molte prove, mostravano restare satisfatti,
   poi che lui proprio s'era disdetto, sopra la seconda si
   dolevano di lui in qualunque modo sel havesse detta, dicendo
   che fra loro non conoscevano alcuno nè pur un solo che non
   credesse catholicamente, ma che tutti si riputavano fedelissimi
   Christiani. Sopra questo il precitato frate cominciò a
   nominargli un certo frate Giulio di Santo Augustino, qual
   diceva essere già stato perseguitato per incredulo; al che essi
   Augustiniani respondevano che frate Giulio non era delli loro,
   ma era delli Conventuali. Questo alla prima vedendo esso
   predicatore che li precitati Augustiniani toglievano la sua
   resposta per una disdetta, cominciò ad adirarsi, et a dire che
   per questo lui però non si disdiceva, ma quanto haveva detto,
   era ben detto e che non venisse voglia alli adversarj d'andarsi
   gloriando d'haverlo fatto disdire, perchè così non era l'animo
   suo, et che, anchor che lui fosse qui di transito et gli
   importasse il partire, voleva però predicare ancho questa
   mattina acciò che li precitati Augustiniani non dicessero che,
   se ne fosse fuggito, e cominciò ancho a tassare uno d'essi
   Augustiniani, qual ha predicato qui questa quaresima, che
   havesse messo in dubio il purgatorio, come a lui era stato
   riferito, il qual predicatore di Santo Augustino respose non
   havere mai parlato parola del purgatorio in le sue prediche, e
   che quanto lui haveva predicato era stata vera dottrina
   christiana, et era paratissimo a così sostentare: e quando gli
   fosse fatto constare d'havere mal detto, che nol credeva
   ridirsi con la propria lingua. Et così essendo sin presso a
   sera durata questa quistione senza pigliare forma d'acquetarsi
   e concordarsi, et in la quale anchor che quei frati di Santo
   Augustino sempre procedessero molto costumatamente e con
   humanissime parole, nondimeno quell'altro di zoccoli per il
   primo procedeva rottamente et in colera, io li risolsi
   chiaramente che io non volevo che loro mi mettessero la città
   in conquasso et in rotta con le sue discordie et suoi
   dispareri. E che però, quando fra loro non rimanessero
   d'accordo, non pensassero alcun di loro di predicare questa
   mattina nel Duomo perchè non mi pareva che l'havessero a fare
   così partiti da me. E sapendo che havevano a ridursi al
   precitato vicario, feci tal ufitio, et tenni tal modo con lui,
   che 'l dispose quel frate di zoccoli a non predicare altrimente
   questa mattina nel Duomo; ove lui così non ha predicato, nè
   meno vi ha predicato alcuno di quelli di Santo Augustino. Non
   tacerò che quello di zoccoli disse ancho questa parola; E ci
   sono stati di vostri frati che sono andati vantando che
   monsignor Augustino, qual ha predicato quest'advento in
   Ferrara, n'ha fatto fuggire don Calisto. Al che li Augustiniani
   resposero che queste erano parole impertinenti e che li
   Augustiniani non potevano havere detto questa cosa non
   appartenente a loro, perchè monsignor Augustino non era delli
   suoi ma è conventuale.

   Il tutto ho voluto, parendomi di qualche importanza, fare
   sapere a vostra eccellenza togliendo solamente il succo e la
   sostanza di infinite parole che dall'una parte e l'altra furono
   dette e replicate, e così questa mia glie ne sia per aviso.

   La qui alligata è resposta di quella che, addì passati, vostra
   eccellenza scrisse all'illustrissimo signor duca de Mantova
   contro quel Guido Del Fante, la qual ha fatto buon frutto.
   Spero che sua eccellenza con una sua patente data in mano a
   questi adversarj de Guido comette che, in qualonque luogo del
   suo Stato egli capiterà, li suoi uficiali gli debbano fare
   porre le mani adosso et ritenerlo, il che acciò che così possa
   succedere, li precitati suoi adversarj non mancheranno
   d'osservare tutti li suoi andamenti per farlo incappare nella
   rete.

   Nè altro mi occorre dire a vostra eccellenza alla qual bacio le
   mani.

  Di vostra signoria illustrissima et eccellentissima

                                _Umil. servitore_ BATTISTINO STROZZI.


Il libretto ereticale che accennammo fu arso in Roma, e Paolo III andava
a scagliare la scomunica contro tutta l'accademia modenese, se il
cardinale Sadoleto non si fosse interposto. Sempre incline alla
mansuetudine, egli scriveva il 12 giugno 1542 al Castelvetro, che il
giorno innanzi in concistoro s'erano portati dei dubbj intorno alla fede
d'essi accademici; egli aver mitigato il pontefice: ma gli esortava con
paterna tenerezza ad attestare il loro attaccamento alla Chiesa
cattolica, e dissipare i motivi di sospetto; e avendo essi risposto
com'e' desiderava, ne li congratula, e gli esorta a diriger tutti
insieme al papa una lettera protestandosi veri e fedeli figliuoli della
Chiesa romana[139].

Gl'imputati cercavano o giustificarsi o scusarsi scrivendo ad esso
Sadoleto. Il Castelvetro al 2 luglio lo assicura che il concetto che di
lui porta è verissimo, cioè che io non ho opinione alcuna indegna di
cristiano vero, nè mai mi feci, fo e farò sospetto d'opinioni nuove e
non usate appresso i nostri maggiori, uomini santissimi», e meraviglia
come i calunniatori possano brigarsi di lui, che vive tanto appartato.

Alessandro Milani[140] al 3 luglio riflette come i suoi studj sieno di
lettere mondane anzichè di sante scritture, e come ami la pace, «la
quale non potrebbe essere da maggior incomodo turbata che da quello che
la novità delle opinioni apporta»; che la vita sua «nelle cose esteriori
non si parte dalle consuetudini della sacra romana Chiesa».

Il Da Porto ai 7 luglio 1542 volgeva al Sadoleto questa lettera: «Le mie
opinioni Dio conoscitor ottimo delli umani cuori sa se nuove o sinistre
le sieno; e quando ben fossero, per il mio gran silenzio e per la
natural inclinazione mia, nemica di dar disturbo e d'offender persona
vivente, non potrebbero nuocer ad alcuno, non che facendo tutto il
contrario; conciosiacosachè io nè in opinione, nè in fatti, nè in detti
mai mi sia discostato, nè sia per discostarmi da quel che ha tenuto e
tiene la Chiesa cattolica, sì perchè mi pare che la professione
cristiana lo richieda, come per vedere che, altrimenti operando, non vi
sarebbe nè l'onore, nè l'utile mio: nè posso farmi a credere che quei
gentiluomini, che alla mia disciplina hanno affidato ed affidano il loro
sangue e li loro figliuoli avessero ciò fatto se di me avessero pur una
minima suspizione d'empietade».

Con maggiore ampiezza risponde il Grillenzoni ai 3 luglio, narrando
come, dodici anni fa, capitato a Modena un crotoniate che sapeva di
greco, egli, il Castelvetro, il Falloppio ed altri sel presero a
maestro. Il vulgo diede a quest'unione il nome d'accademia, e i maligni
aggiungevano che interpretassero le sacre scritture. Venuto poi
Francesco Da Porto, meglio procedettero nello studio del greco; e ne
crebbero le dicerie, quasi costui fosse non cristiano, ma turco, e i
Domenicani, «li quali non vorriano che nelle cittadi fossero altre
lettere che le sue, dieder alla lor compagnia il titolo di luterana, e
viepiù dacchè la città stessa stipendiò il Da Porto, del quale possono
rendere giustizia quanti il conoscono, e gentiluomini bolognesi e
reggiani che l'ebber in casa, e il Moroni vescovo e i monaci di San
Pietro coi quali sempre ha conversato. Ma che dirò io di me (soggiunge),
il quale mai non vidi nè Testamento vecchio nè nuovo, nè mai autore
alcuno della scrittura sacra; nè mai fu nel mio studio autore alcuno
ecclesiastico, e tanto tempo non ho, che pure una minima particella ne
possa levare alla cura degl'infermi, per poter vedere alcuna volta
qualche cosa di Platone, il quale più desidero di vedere, che d'esser in
buona opinione di quelli che di me hanno scritto male? Niente di meno
sono tenuto ch'io abbia opinioni non degne di vero cristiano; ma penso
che questo proceda perchè la mia natura è di non poter tacere le cose
malfatte che io vedo nella nostra città, nè di celare li malfattori, tra
li quali mi spiacciono massimamente gli oziosi, gli ignoranti e gli
ipocriti, delli quali, se non fosse che io non voglio contaminare le
santissime orecchie di v. s. reverendissima, direi tali cose in generale
e in particolare, che quella facilmente vedrebbe che meglio starebbono
le calunnie agli accusatori che all'accusato». E prosegue narrando
com'egli impedì fosse abbruciata per strega una povera vecchia
ignorante, che in processo si contraddiceva, e non era relapsa, e
domandava misericordia a Dio con man giunte, e che pure fu sentenziata a
morte, finchè il vicario non volle riveder la causa e la liberò. «I
Domenicani son quelli che non vogliono sentire predicatori se non
predicano di cose alte e filosofiche, e che continuamente disputino sul
pulpito; e se alcuno ne viene che esponga l'evangelio, ancorchè a noi
pochissimi ne vengano, quelli niente sanno appresso di loro. Già son due
anni predicò il grande frate Bernardino[141]: non si vergognano di dire
che più non predicava bene come soleva: alcuni dicevano che troppo
predicava di Cristo, e che mai non aveva nominato san Geminiano, nè
fatto disputa alcuna». Il vicario, se li sospettava di errori, doveva
chiamarli, sentirli, correggerli; anzichè denunziarli al Morone e a
Roma. E fu colpa del vicario se si lesse quel tal libretto; dopo del
quale non si è mai parlato in Modena di simili materie. Se vi siano
undici o dodici plebei che dicano qualche pazzia, che colpa è dei buoni?
Che dipendenza hanno costoro da noi, che per essi debbano esser infamati
gli altri? E finisce anch'esso ringraziando il cardinale della paterna
premura con che gli ammonisce e protegge[142].

Il papa esortò il duca di Ferrara, allora signor di Modena, a frenare la
licenza di quegli accademici; e or l'uno or l'altro chiamò a Roma per
giustificarsi.

Era allora vescovo di Modena Giovanni Morone, nato a Milano il 25
gennajo 1509 da Amabella Fisiraga e da quel famoso cancelliere Girolamo,
ch'era stato colonna degli ultimi Sforza signori di Milano, e
personificazione della politica del Machiavello.

Educato in casa, poi dottorato a Padova, Giovanni era stato dal padre
consegnato a papa Clemente VII per ottenerne denari onde riscattarsi
dalla prigione ov'era tenuto come traditore; poi dato ostaggio al duca
di Ferrara per averne altri onde mantener l'esercito di Francia.
Giovanissimo, era senatore di Milano «ch'è il primo magistrato in quello
Stato e con grossa provisione», prima che Paolo III lo chiamasse al
vescovado di Modena, promessogli già prima[143]: ed egli avrebbe
preferito continuar quella carriera, poichè «più era quello che lasciavo
e di grado nella patria mia e il comodo ed utile che potevo sperare
della presenza mia in quella, oltre l'amor della patria e della madre e
degli altri miei parenti»[144]. Nel 1530 fu mandato residente nunzio
apostolico a Ferdinando re de' Romani, onde persuaderlo al Concilio,
alla riforma, alla guerra col Turco, oggetti costanti delle missioni
d'allora[145]; e il papa, non parendone abbastanza soddisfatto, forse
per la sua mitezza[146], lo chiamò a rendergli conto: ma uditene le
ragioni, mentre «credeva far residenza alla sua Chiesa e vedere potea
con carità disfamar quella città del mal nome qual ha pigliato non solo
in Italia, ma ancor di fuori di queste novità delle opinioni moderne»,
fu mandato alla Dieta di Spira (1541) e a quella di Ratisbona, nella
quale, stabilitosi l'_interim_, restò divelta ogni speranza di riunir le
due Chiese[147].

Quando nel 1542 tornò di Germania alla sua Chiesa, sbigottì
dell'estensione del male, e scriveva al cardinale Contarini a Bologna:
«Qui ho trovate cose che infinitamente mi accorano e non mi danno
riposo, conoscendo li pericoli ed essendo incerto e non sapendo come
estricarmi a salute di questo gregge, qual vorria col mio sangue poter
consegnare a Cristo, ed anche disinfamare a questo mondo, perchè ardo di
vergogna sentendo per ogni loco ove sono stato, e da ogni parte essendo
avvisato che questa città è luterana. Non si può negare che nelli frati
regna grande ignoranza, congiunta con molta audacia e con poca carità:
nondimeno vi son molti indizj che vado verificando per far poi la
provvisione qual Dio m'ispirerà».

A tal uopo voleva interrogare i sentimenti de' Modenesi circa il
purgatorio, il sacrifizio della messa, la verità del corpo e sangue di
Cristo nel sacramento, l'adorazione di esso, la confessione auriculare,
l'autorità della Chiesa in far costituzioni; l'intercessione e
invocazione dei santi; e così circa la gloria de' beati, i quali dicono
non esser ancora con Cristo. Trovandoli consenzienti colla Chiesa
cattolica, leverebbe d'infamia loro e sè dal cruccio; altrimenti, con
carità procurerebbe convertirli. Pertanto il Contarini s'indusse a
stendere una confessione generale o catechismo, destinato a tutti i
Cristiani; e gli suggeriva che, pubblicatolo a Modena, il facesse
destramente accettare a tutta la terra, cercando lo firmassero i
cittadini, imitando san Girolamo che il vescovo gerosolimitano sospetto
d'arianesimo volea producesse la confessione sua.

Il Morone inviò quel formolario al cardinale Cortese, allora in San
Benedetto di Mantova: e questi gli rispondeva, approvando le
proposizioni come «cattoliche, vere e pie, scritte con gravità e
dottrina grande, che non lasciavano indiscusso alcuno de' punti che al
presente vengono in controversia»; suggeriva qualche espressione più
chiara intorno alla necessità delle opere, alla transustanziazione del
pane e del vino, e alla Grazia e al libero arbitrio: desiderava che il
Morone stesso pel primo le firmasse, onde tòrre ogni scusa a quelli
ch'e' ne richiedesse, e lo facesse segnar anche da persone non sospette,
affinchè queste paressero piuttosto dar testimonio della verità che
attestazione della propria fede[148]. Ma se ne sgomentarono gli
accademici; Francesco da Porto addusse che suo padre in Candia era
malato, e se n'andò; il medico Machella passò a Venezia; Filippo
Valentini si gettò malato; il canonico Bonifacio Valentini dichiarava
voler vendere tutti i suoi libri, nè più badare alle sacre scritture,
«dacchè gli uomini da bene non possono più studiare». E tutti
mostravansi renitenti a sottoscriver il formolario, volendo aspettare
quel che il Concilio deciderebbe; onde il Morone, che pur avea suggerito
questo spediente, allora scrisse al papa per sospendere tal firma, onde
non dar motivo al mondo di credere che tutti gli accademici fossero
eretici, e non eccitare qui da piccola favilla un grande incendio,
com'era avvenuto in Germania _per le asprezze del cardinal Cajetano_.

Tale mitezza fe cadere in sospetto il Morone medesimo, e il papa
deputava sei cardinali sopra di ciò, un de' quali venisse a Modena a far
ricerca degli eretici. Il Morone, che era stato ornato della porpora, e
mandato col Parisio e col Polo ad aprire il Concilio di Trento, poi
legato all'imperator Carlo V, e che di ritorno era succeduto al
Contarini nella legazione di Bologna[149], mutando il vescovato di
Modena in quel di Novara, rimase disgustato da siffatto procedere, e si
limitò ad adoprarsi col Sadoleto e col cardinale Cortese per ottenere la
firma de' sospetti, che intanto erano molto cresciuti di numero.
Ricusato un pezzo, alfine sottoscrissero il conte Giovanni Castelvetro,
Lodovico Castelvetro, il cavaliere Lodovico del Forno, Giovan Battista
Tassone, Girolamo Marzuoli, Angelino Zocchi, Bartolomeo Fontana, Antonio
Grillenzone, Pietro Baranzone, Bernardo Marescotti accademici;
Giannicolò Fiordibello, Gaspare Rangone, tre Bellincini, Alfonso
Sadoleto, Giovanni Poliziano, Elia Carandino, Filippo Valentino,
Bartolomeo Grillenzoni, Pellegrino Degli Erri, il Falloppio; oltre i
cardinali Sadoleto, Morone, Cortese, il nuovo vescovo Egidio Foscarari,
il vicario suo, l'arciprete, il prevosto, tre canonici, i conservatori
della città[150].

Il rimedio non fu che palliativo; l'opposizione ai predicatori durò, e
quando v'andava frà Bartolomeo della Pergola minor conventuale, «che
predicava soltanto il vangelo senza mai nominar santi, nè sante, nè
dottori di Chiesa, nè dicea di quaresima, nè di digiuno, e molte altre
cose che vanno a gusto de li accademici», accorreano questi a udirlo,
persuadendosi si potesse «andar in paradiso in calze solate, perchè
Cristo ha pagato per noi». Il cardinale Morone ne fu inteso sol dopo
ch'era partito, e ottenne ritrattasse quarantasei proposizioni, e quegli
il fece in modo da non mostrar pentimento; mentre in suo favore fu stesa
un'attestazione con molte soscrizioni.

Filippo Valentini era figlio di un valoroso giureconsulto; e da giovane
(a detta del Castelvetro) prometteva riuscire a molto più che non
attenesse poi. Vivo ai piaceri e in conseguenza facile ai disinganni e
agli scoraggiamenti, risolse farsi monaco, poi ne depose il pensiero;
ambiva divenire vicario del vescovo Morone, o arciprete di Modena; e
sempre deluso nell'aspettativa, invece degli Ordini prese moglie: a
Padova legò amicizia col Bembo e col Gheri vescovo di Fano, poi nel 1536
fu preso in qualità d'auditore dal cardinale Contarini a Bologna, che
l'adoperava principalmente per informarsi della storia ecclesiastica.

Noverammo tra gli accademici Pellegrino degli Erri, versato nel greco e
nell'ebraico, e che tradusse i salmi di David (_Ziletti_, 1573). Narrasi
che un giorno, nella consueta spezieria, gli venisse offerto un bel
fico, ed egli, postolo in bocca, sel trovò pieno di aloe. La burla
l'indispettì contro i colleghi, e condottosi a Roma, prese servigio
presso il cardinale Cortese, ed accusò a Paolo III il Valentini come uno
de' più operosi propagatori dell'eresia. Il papa scrisse ad Ercole duca
di Ferrara, in breve del 28 maggio 1545: _Relatum est nobis quod in
civitate Mutinæ hæresis lutherana increbuit, et quotidie magis
increbrescit et diffunditur: quodque hujus mali author et caput fuit et
est iniquitatis filius Philippus Valentini_: lo richiede che il faccia
prendere, e visitarne i libri e le lettere; sperando che, preso lui,
facilmente si freneranno i suoi complici, e si potrà riparare a questo
male.

Il duca credette dover secondare quelle istanze, e lasciò che
Pellegrino, venuto col titolo di commissario apostolico, andasse col
capitano di giustizia per arrestare il Valentino; ma questi si cansò, e
condottosi a Ferrara, portò querela di calunnia; e offerta sicurtà di
mille scudi, chiese di giustificarsi. La città di Modena volle dargli
una testimonianza coll'eleggerlo dei conservatori: ma l'Erri, a cui
erano stati consegnati i libri di esso, li recò a Roma, ove il papa
chiese fosse tradotto il Valentini. Questi si tenne appiattato, e fece
in modo che il vescovo principe Madruzzi lo nominasse podestà di Trento;
donde rimpatriato, fu eletto sindaco generale di Modena il 1551. Quando
scoppiò la nuova persecuzione contro il Castelvetro ve lo vedremo
involto.

Il duca pubblicò un editto ove proibiva i libri ereticali o sospetti, e
il disputare in pubblico o in privato di materie concernenti religione;
pena cento scudi la prima volta, o quattro tratti di corda; la seconda,
duemila scudi o il bando dallo Stato; la terza, confisca dei beni e
anche morte. Il duca aveva aria di volerle far osservare: laonde
l'accademia si disperse.

Lodovico Castelvetro durò senza molestie in patria, fu anche dei
conservatori della città, finchè nel 1553 cominciò una turpe capiglia
con Annibal Caro, rimasta famosa anche dopo che di maggiori infamie si
bruttò l'odierna letteratura. Aveva il Caro, come addetto alla famiglia
Farnese, pubblicato una canzone in lode de' Reali di Francia, dove
invitava le Muse a _venir all'ombra de' gran gigli d'oro_; e per uscire
dal monocordo petrarchesco, avventurossi all'immaginoso e al ricercato;
scambiando la gonfiezza per sublimità, l'allambiccatura per finezza. Ciò
ch'esce dall'ordinario lusinga facilmente i palati meno squisiti;
inoltre i devoti di casa Farnese e i molti amici del Caro non rifinivano
di esaltare quel carme; ma altrimenti ne parve al Castelvetro, che ne
scrisse una censura, e lasciolla circolare. Il Caro se ne tenne adontato
viepiù, quanto meno avvezzo; e parte egli stesso, parte gli amici, parte
egli sotto il nome di amici, gli fece risposte, che ne provocarono
altre, e tutto il regno delle lettere n'andò in fiamma. Il duca di
Ferrara, cardinali, persone di gran conto, dame gentili s'interposero di
pace, ma invano; uno all'altro i due emuli apponevano misfatti della
peggior sorte, fin d'assassinj; e viepiù facilmente si corse all'accusa,
allora ovvia, d'eresia. Che Annibal Caro denunziasse il Castelvetro al
Sant'Uffizio, non n'era gran bisogno dopo i precedenti narrati; certo
esso Caro prorompeva: «Credo che all'ultimo sarò sforzato a finirla per
ogni altra via, e vengane ciò che vuole»; e per iscritto tacciò l'emulo
suo di «filosofastro, empio, nemico di Dio, che non crede di là dalla
morte»; e conchiudeva: «Agli inquisitori, al bargello e al grandissimo
diavolo vi raccomando»[151].

Fatto sta che, verso il 1555, quando lo zelo del cardinal Ghislieri
rendeva severissima l'Inquisizione, si cominciò a indagare sul
Castelvetro e sui Valentini, ma da parte di Roma, senza che nulla ne
sapessero il Foscarari, allora vescovo di Modena, nè l'inquisitore
locale: e al 1 ottobre Paolo IV scriveva al duca di Ferrara:
_Testimoniis multorum, qui dignissimi sunt ut omnem eis fides
adhibeatur, nobis certius in dies affirmatur esse aliquot Mutinæ, qui
hæreticis opinionibus ac pravitate adeo jam infecti sunt, ut, nisi
præsentia remedia adhibeantur, maxime timendum sit ne brevi totam
corrumpant civitatem._ Pertanto lo esorta nel Signore, e in virtù della
santa obbedienza e in nome di Dio, a far subito e in silenzio arrestare
e tradur a Bologna Bonifazio Valentino prevosto del duomo[152], Filippo
Valentino, Lodovico Castelvetro, il librajo Gadaldino. La cosa trapelò,
e la città ne fu commossa; i conservatori protestarono contro
quell'insolito modo di citare, viepiù trattandosi di persone tenute per
virtuose e che aveano firmato il formulario (17 luglio 1556). Il duca
esitò, poi fece metter le mani sullo stampatore, pur protestando che, in
fatto di religione, nella sua città tutto passava in regola, e che il
processo dovrebbe erigersi in Modena. Ma Roma insistendo, il duca andò
più oltre: il Valentino fu mandato a Roma, ove in carcere ritrattossi
degli errori imputatigli: il vecchio Gadaldino, accusato di aver venduto
libri infetti, fu poi rilasciato, e morì a Modena di novant'anni nel
1568[153].

Il succeduto duca Alfonso proteggeva il Castelvetro e il Valentino, e
pare impedisse di pubblicare la scomunica, che contro di essi avea
lanciata il vicelegato di Bologna. I due fuggirono, nè del Valentino ci
risulta altro. Ma il Castelvetro visse nel Ferrarese fin al 1560,
sperando, col favore del duca, ottenere gli si facesse qui il processo;
poi si condusse a Roma, con licenza e calda raccomandazione di esso
duca, che scriveva al suo ministro: «Messer Lodovico Castelvetro viene a
Roma per giustificarsi di alcune imputazioni di eresia. E perchè egli ci
è grato suddito e servitore, e, per quel che ci viene riferto,
perseguitato ingiustamente da malevoli, ve lo raccomandiamo acciocchè
voi l'ajutiate e favoriate perchè non sia straziato e tenuto sulla
spesa, nè fatto di peggior condizione degli altri che si sono presentati
al sant'Uffizio».

Quivi fu sostenuto non in carcere, ma nel convento di Santa Maria in
Portico, con libertà d'aver seco il fratello Giammaria, e di praticare
con chi volesse; e ne cominciò l'esame frà Tommaso da Vigevano,
cancelliere dell'Inquisizione. I modi erano probabilmente quelli de'
subalterni processanti: gli s'incutea spavento se non confessasse quella
che voleasi verità; laonde preso da terrore panico, egli fuggì. Il
cardinale Farnese al duca Alfonso suo nipote scriveva l'11 dicembre
1559: «Il Castelvetro essendosi costituito a' dì passati per purgare le
imputazioni che gli erano date, ed avendo ottenuto per precipuo favore
di poter difendere la causa sua fuor di prigione, se ne fuggì da Roma,
subito che fu dato principio all'esamine suo. Il che sendo parso a
questi reverendissimi segretarj della santa Inquisizione una tacita
condannazione di se stesso, hanno proceduto contro di lui con quei
termini che sono soliti contro di un convinto».

Pensate se il Caro e gli altri nemici ne profittarono per sollecitare la
condanna! La quale era stata pubblicata dalla sacra Congregazione il 26
novembre 1560, dichiarando che, come eretico fuggitivo e impenitente, il
Castelvetro incorreva in tutte le pene spirituali e temporali stabilite;
chi potesse averlo l'arrestasse e inviasse prigioniero a Roma: ne fosse
bruciata l'effigie.

Il Castelvetro ricoverossi a Chiavenna, terra de' Grigioni, e non pare
abjurasse alla fede materna; anzi chiese perdono al Concilio di Trento;
ma il papa esigeva si presentasse al sant'Uffizio di Roma.

Giammaria Castelvetro non era reo che di aver accompagnato il fratello
nella fuga da Roma, poi nell'esiglio; pietà, non colpa: laonde alle sue
istanze condiscendendo, fu rimesso in patria[154].

Francesco da Porto, itosene da Modena, ricoverò alcun tempo nel Friuli,
indi a Chiavenna, finchè risolse andar all'antica sua protettrice Renata
di Francia: ma passando da Ginevra, fu pregato a prendervi stanza e
cattedra, con buona provigione. Tornò egli dunque a Chiavenna per
levarne la sua famiglia, e persuase il Castelvetro d'andarne con lui,
come fece. La Renata, appena seppe esser Lodovico a Ginevra, gli scrisse
invitandolo a sè con larghe promesse. Ma egli, vecchio e sofferente d'un
penoso scolo d'uretra, non si credette in grado di viaggiare, neppur
nella lettiga che la principessa gli offriva; alla quale rimandò il
denaro, che per tale occorrenza essa gli inviava con nuove istanze. Pure
si mosse da Ginevra, e, sebbene il Muratori lo neghi, dimorò due anni in
Basilea, leggendovi Dante, la Poetica di Aristotele ed altri autori.
Sperò poi aria e vitto più conveniente a Lione, e vi si badò due anni,
ma ecco scoppiar le guerre civili, causate dai dissensi religiosi; da
un'invasione fuggendo, fu côlto dalle truppe, e spogliato d'ogni cosa,
fin de' libri e de' manoscritti. Trovò poi a Vienna protezione da
Massimiliano II d'Austria, al quale dedicò la sua _Poetica_, ch'erano
appunto le lezioni, raccolte da' suoi scolari. La peste lo cacciò anche
di là, onde si rimise a Chiavenna, sotto la protezione di Rodolfo Salis,
colonnello dell'imperatore, gran fautore della Riforma fra i Grigioni.
Colà morì, e gli fu posto quest'epitafio:

                              D. O. M.
                              _Memoriæ
                   Lvdovici Castelvitrei mvtinen
                   sis viri scientiæ jvdicii mo
                   rvm ac vitæ incomparabilis
                   qvi dvm patriam ob improbo
                   rvm hominvm sævitiam fvgit
                   post decennalem peregrin
                   ationem tandem hic in libero
                   solo liber moriens libere qvie
                   scitanno ætatis svæ LXVI salvtis
                   vero nostræ MDLXXI feb. XX._

Quel monumento fu fatto risarcire nel 1791 da Federico Salis,
aggiungendovi un busto del Castelvetro, e collocandolo nel giardino suo,
dove, mutati padroni, lo vediamo tuttora[155].

In questi processi non compare mai Pietro Lauro modenese, che tradusse i
Colloqui di Erasmo, e li pubblicò a Venezia il 1549, dedicati «alla
illustrissima e virtuosissima principessa M. Renata di Francia, duchessa
di Ferrara».

Parrebbe a credere che le severità usate estirpassero l'eresia, tanto
diffusa in Modena[156]. Ma nel 1825, a Verdeda in quella campagna,
smurandosi un uscio in un casino del conte Prina ch'era stato dei
Castelvetro, fu trovato pieno di libri e di carte. Non credendole di
verun pregio, le carte furono disperse, nè il padrone potè raccorne che
alcune, le quali consegnò all'arciprete del Finale; e questi,
conosciutele ereticali, le bruciò. I libri furono venduti alla
biblioteca di Modena, che allora per la prima volta accolse la Bibbia
tradotta da Lutero[157]. Alcuni portano postille di man del Castelvetro.
In uno era inserto manoscritto il _Tre per uno_ di G. M. Barbieri, che
fu poi pubblicato dal Valdrighi con una prefazione dove è raccontato
questo scoprimento. Qualche stracci di carta, che i curiosi poterono
raccogliere, fanno supporre un'opera inedita del Castelvetro di materia
religiosa, e il suo carteggio con Lutero, Calvino ed altri eresiarchi.
Ciò proverebbe come e il Muratori e il Tiraboschi stessero fuor del vero
allorchè, per amore di compatriota, tolsero a purgarlo da ogni
imputazione ereticale.

La _Dichiarazione del pater noster e modo d'ascoltar la messa_, libretto
di gran pietà e più volte ristampato, credesi del Castelvetro, il che lo
farebbe porre fra quei timorati di cui dicemmo nel XVII discorso. Ma
pare avesse tradotto i _Luoghi comuni_ di Melantone[158]. Un
_Libricciuolo dell'autorità della Chiesa e degli scritti degli antichi,
volgarizzato per Reprigone Rheo con l'aggiunta di alquante chiose_, si
trovò nell'archivio di Castel Sant'Angelo, con nota contemporanea che
indica fosse di man propria del Castelvetro, nel che fa appoggio la
conformità dello stile.

In sue opere posteriori appajono proposizioni ereticali, o almeno
dubbie: ma chi assicura non sieno state interpolate dagli editori dopo
la sua morte?

Quanto abbiam narrato rimane viepiù illustrato dal processo che dicemmo
essersi mosso al cardinale Morone. Non è fuor dell'ordinario che d'una
colpa siano imputati coloro che più se ne mostrano alieni; di calcoli
sbagliati un astronomo, di solecismi un letterato, di spia un gran
patriota. Inoltre gli accademici avran dato opera (altro fatto consueto)
a persuadere che il cardinale Morone la pensasse con loro: la natura
sua, che lo rimovea dalle persecuzioni, somigliava a connivenza; talchè
uscì voce che poco bene sentisse della fede. Nato un sospetto, mille
inezie lo convalidano, creando quella tirannia che dicesi pubblica
opinione; pure Giulio III, che lo avea deputato alla dieta d'Augusta nel
1555, si doleva che l'Inquisizione «per malignità e invidia del papato»
molestasse il Polo e il Morone, e si faceva informare del processo, e
dava del poltrone agli accusatori, e ne istruiva il Morone stesso. Ma
succeduto il rigoroso Paolo IV, questi il fe chiudere in Castel
Sant'Angelo nel giugno 1557, col Sanfelice vescovo della Cava, il
cardinal Polo e il vescovo Foscarari di Modena, e prendere ad esame.

Pietro Paolo Vergerio pubblicò gli articoli delle accuse contro del
Morone, se pure è di lui il libretto anonimo recato nelle _Wolfii
Lectiones memorabiles_. Ed erano, che, immemore della propria salute e
ingrato al papa che l'aveva beneficato, aspirava solo a conoscere la
genuina dottrina di Gesù Cristo, e avea detto a un tal prelato che
l'articolo della giustificazione per mezzo della fede era stato rifatto
prima e dopo il Concilio di Trento[159].

Mentre stava al Concilio, scrisse al suo vicario di Modena dichiarasse
al popolo che egli avea fiducia soltanto nel sangue di Cristo; e
un'altra volta, desiderare a suo nome raccogliesse tutti i preti
ch'erano soliti ricevere le confessioni, e spiegasse che, non già il
prete, ma Cristo assolveva[160]; della qual lettera molto eransi
rallegrati i Luterani di Modena, e dissero: «Ringraziato sia Dio che il
cardinale è divenuto de' nostri».

Professava che il papa non va obbedito come vicario di Cristo, ma come
principe temporale[161]; che le buone opere, ancorchè fatte in grazia di
Dio, non son meritorie, e ch'egli stesso praticandone alcune, come il
celebrar la messa, meritava l'inferno. Un predicatore, che a Modena
annunziava la giustificazione in senso contrario a quel di Lutero, e che
le buone opere fatte in grazia di Dio meritassero l'eterna vita, e'
riprovollo e lo rinviò dalla città: ad uno che passava per luterano
accordò che predicasse sopra la giustificazione, l'invocazione dei
santi, la predestinazione ed altri punti, giusta le opinioni di Lutero,
purchè non toccasse del sacramento: a un altro, che predicava
l'invocazione dei santi, ingiunse di predicare Cristo solo e il suo
vangelo, non molti meriti e molti santi: e informato che alcuni monaci
eransi scandolezzati perchè non avesse fatta profonda riverenza a
reliquie, li disapprovò, meravigliandosi le tenessero in tanta
venerazione: come disapprovò altri frati, che ad alta voce aveano
cantato, _Regina avvocata nostra, prega per noi_.

Conversando con un dotto monaco, espresse circa l'adorazione della santa
Croce un'opinione ereticale.

Interpretando quelle parole «Non devesi eccitar una nazione contro
l'altra colla guerra», pensava non fosse lecito far guerra.

Teneva presso di sè e leggeva opere di eretici, e le dava leggere; si
affaticò a distribuire il libro _del Benefizio di Cristo_, e diede
ordine ad un librajo eretico o sospetto di venderne, e darne anche a chi
non li pagasse, chè lo rifarebbe egli. Ricevette in casa eretici e
persone sospette d'eresia, e ne aveva per servi; teneasi intimo con
altri, particolarmente con certi prelati, e dava denaro a poveri
ereticanti o sospetti; altri favoriva; particolarmente a Bologna promise
non sarebbe nulla decretato contro di essi, nè verrebbero arrestati,
giacchè anche Iddio li tollerava.

Tali imputazioni leggiamo in fatto nel suo processo; aggiungiamo,
diceasi aver egli pensato cattolicamente finchè non andò al Concilio,
ove per via il........[162] l'assalse con robusti argomenti, ai quali
applaudiva il Polo; e che avesse traviato si fu certi allorchè, tornato
a Modena, si scusò con que' cittadini d'averli perseguitati come
luterani; al Salmerone che predicava con perfetta ortodossia disse,
«Annunziate Cristo, e non mi state a insistere su cotesti meriti de'
santi o nostri»; e lo fe rinviare, mentre invece mandò Bartolomeo
Pergola frate minore, conosciutissimo luterano che disse molte cose
scandalose, asserendo che «monsignor Morone avealo spedito là perchè
predicasse Cristo nudo, e non tante novelle e tanti meriti»: ed esso
Morone durò poi fatica a salvarlo da persecuzioni[163].

Quando fu messo legato a Bologna, il Soranso vescovo di Bergamo e
monsignor Carnesecchi[164], entrambi condannati poi d'eterodossia,
scrissero ai fratelli di colà congratulandosi di sì bella scelta, e che
non la guastassero con imprudenze. Il Morone in fatto ai Luterani di
colà promise non eseguir ordini che a loro danno venissero da Roma,
senza prima avvertirli; anzi professava non doversi i dissidenti
perseguitare, bensì imitare Dio che potrebbe farli morire di subito,
eppur li sopporta: e forse chiamiamo luterani di tali che son migliori
di noi.

Della giustificazione parlava, non come si definì a Trento, ma come
erasi accordato il Contarini coi Luterani in Germania[165]; e de' meriti
de' santi in modo, che pareva escludere l'efficacia delle opere e il
libero arbitrio; dolersi che i frati volessero esaltar la Madonna più
che Gesù Cristo[166].

Il processo apertogli[167] noi scorremmo con quello stringimento di
cuore che cagiona il vedere anche allora tutte le sevizie e le arguzie
che, in questi giorni di terrore e d'eccezioni, si usano sia da'
denunziatori, sia dai giudici inquirenti. Questi rimuginarono
attentamente tutti i libri e le carte del cardinale; e colla atroce
finezza dei moderni lo chiamavano a render ragione d'ogni periodo di
lettere sue e d'altrui, di note marginali, di ogni ambiguità
d'espressioni, benchè in iscritture di dieci e più anni prima. Quanto
agli accusatori, molti non adduceano che voci vaghe, presunzioni, il
dirsi _universalmente_ e altre frasi, nulla più attendibili che le
insinuazioni degli odierni giornalisti[168].

Altre però erano accuse, come oggi dicesi, dirette: e principalmente il
Pergola imputò dapprima il Morone, dappoi si ritrattò, infine sostenne
di nuovo che opinava erroneamente; che fu pervertito dal Polo; che a lui
diede il comando di predicar Cristo nudo.

Altri dicevano avesse disapprovato alcune pratiche; giudicato
superstizioso il prender la misura della cattedra di san Pietro, che si
mette fuori nelle solennità in Vaticano[169]; le quali misure poi
vendeansi per cingersene le donne di parto: d'aver detto che «ai Germani
avevamo dato noi stessi molta causa d'esser diventati eretici, e se Roma
fosse rassettata, facilmente essi potrebbero tornar alla fede»; e che il
cardinale Polo «vorria levar via in gran parte la cancelleria, la
penitenzieria in grandissima parte, e si facesse vescovi che sapessero
predicare e che le parrocchie non si dessero a cortigiani, e si
lasciasse tutta la sua giurisdizione libera a' vescovi, e si facesser
uomini degni di stare al vescovado, secondo si faceva nella Chiesa
primitiva».

Un superiore dei Domenicani, che dal Morone era stato chiamato ad
assisterlo in Modena, depone che una volta questi «disse alcune cose _de
oratione crucis_, che non stavano secondo la verità della santa fede, e
vedendo io che il padre maestro non diceva nulla, dissi io: — Monsignor,
queste cose che dice son contrarie alla fede. — Rispose: — Io mi
rimetto, e in fatti so poco di queste materie. — Soggiunsi io: — Però
vostra signoria reverendissima non ne sapendo, non ne debbe ancor
parlare perchè non erri e non sia notato; e come amorevole della
signoria vostra reverendissima, gli voglio dire che sia più cauto per
l'avvenire, che non si guadagni nome di luterano: massime che io ho
inteso dal padre reggente di San Domenico che vostra signoria
reverendissima mostra non sentir bene de' santi, non avendo fatto quella
riverenza al corpo di san Domenico che fanno gli altri, non
inginocchiandosi in terra. — Rispose: — Io vi ringrazio, e cercherò non
dare materia di esser reputate nè luterano, nè altrimenti eretico, ma vi
dico bene che, quanto alla riverenza di quel corpo, parmi aver fatto
quanto ero debitore. Mi son bene come scandolezzato de' vostri frati,
uomini altrimenti dotti e savj, che faccino più riverenza al capo di san
Domenico che al corpo di Gesù Cristo, con tener più lampade e torcie
accese, che quando si mostra il santissimo sacramento. E vedendo io
tutti li frati inginocchiati quando mi mostrarono il detto capo, dissi
fra me, Non si potrebbe mostrare maggior riverenza al santissimo
sacramento, di quella che ora fanno a questo capo: e per questo io
stetti in piedi con la berretta in mano».

Quel voluminoso processo ci somministrò non poche notizie, e qui
tenendoci a Modena, aggiungeremo come Domenico Morando, parroco della
pieve di San Jacobo cremonese, scrivesse lunghe lettere al vicario del
vescovo di Modena: in una delle quali informava che, nella settimana
santa, poche fosser le confessioni e sprezzati gli uffizj; e mentre
facea l'acqua battesimale, fu sparata un'archibugiata per la finestra, e
la palla giunse fino all'altare, con grande turbazione di quanti erano
in Chiesa. Il secondo giorno di Pasqua altri diedero ferite ad un
poveretto disarmato avanti la Chiesa, e perchè si rifuggì in Chiesa,
voleano seguitarlo colà; «e son gente che teme nè Dio, nè gli uomini, nè
possono patire di udir la verità, e turbano quei che vorriano udirla: ma
son soli tre o quattro. Il signor Iddio mi fe conoscere che non vuole
ch'io dipenda dagli uomini, perchè quelli che io pensava mi dovessero
esser favorevoli alle cose buone, mi hanno fatto maggior contrasto,
perchè non ho voluto che nella casa della Chiesa si faccia un luogo
disonesto, e che non voglio far giocare in casa, far banchetti e simili
cose». Questo l'aprile 1541. In un'altra del 7 gennajo:

«Pare che in Cremona[170] e fora de Cremona sia molto di questa
infermità (luterana).

«Ragionando con don Geronimo, e domandandogli che dottrina avesse
insegnato a questi uomini, mi rispose: — Io ho predicato lo evangelio.

«Io volendo pur intendere di più, gli domandai se aveva predicato alcuna
dottrina di questi presenti tempi. Mi disse: — Io gli dissuasi la
peregrinazione e il visitar le statue e immagini. — Domandandogli se del
sacramento dell'altare avesse detto alcuna cosa, rispose: — Io gli ho
predicato che quella è una memoria delli benefizj che da Gesù Cristo
avemo ricevuti, e di questa cosa ne ho parlato con monsignor (Morone),
che ancora lui è della medesima opinione. — Domandandogli se lui avesse
detto che realmente nel sacramento ci fosse il corpo di Gesù Cristo, e
se era la transustanziazione, mi disse non gli aver detto alcuna cosa,
perchè stimava questi uomini non intendere. È ben vero che non teneva la
lampada accesa innanzi al sacramento».

Esso vicario di Modena al Morone a Bologna, scriveva il 1 marzo 1541:

«Per quanto intendo, la setta va perseverando, e moltiplicando, ma nullo
viene a denunziare. Io ne ho dato avviso a Roma mediante il nostro
monsignor Giovanni Battista Guidobono, con quella cautela che io non
fossi scoperto, avisando il parer mio circa la provisione».

Aggiunge che, non potendo aver eretici a predicare, fanno letture; col
che si disturba la città e la religione. Molto s'occupa de' predicatori,
e d'un Agostiniano che «se io lasciava perseverare, si moltiplicava
tanto la setta che avrebbero evacuato l'udienza del Duomo, perchè la
setta andava invitando, esortando, pregando, praticando le persone che
andassero a Sant'Agostino alla predica».

E al 26 ottobre 1540:

«Tutta quella famiglia (della Lucrezia Pica, vedova Rangoni) ho veduto
molto familiare e di stretta pratica con messer Bonifazio, il qual è
reputato luterano perfetto: s'è posta a studiar il Testamento Nuovo, e
farsi leggere da certi forestieri che sono reputati luterani, che
andavano sin da questa quaresima in quella o quell'altra bottega a
subornar di quelle materie rancide luterane, talchè questa città è molto
infamata. Non per questo che alcuno sia venuto mai a far una minima
deposizione, se non che generalmente si diceva di questo e quello... Due
volte io ho fatto dire a messer Bonifazio di queste eresie che intendo
che 'l va diseminando lui e quel santo clerico, suo servitore in casa
per maestro delli suoi putti; il qual santo in sacristia pubblicamente
diceva dell'officio che non si debbe dire».

Fra gli altri ministri dell'Anticristo «vi erano due. Un siciliano per
nome Fileno, o Paolo; si varia il nome a suo modo; già frate predicatore
di san Francesco sfratato, fuggito da diverse parti, che ha processo
sopra di lui di omicidj e di eresia, ed è fuggito da Bologna, ed è stato
preso qua sopra il Modenese, che andava sovvertendo li villani in un
castello dove il duca ha mandato un frate di San Domenico che lo
esaminasse insieme coll'inquisitore di Bologna. Io con bel modo me li
voleva pur ingerire, ma quello di Bologna dice ch'è del suo Foro, per
aver già cominciato il processo in Bologna contro costui; promettendomi
che, se accuserà alcuno di questa diocesi, me lo notificherà perchè io
possa fare il debito mio.... Non manca intercessori per questo ribaldo,
li quali dicono che ben si veda non fosse calunniato per esser
dottissimo nella scrittura e nella dottrina platonica.

«L'altro simile era ancor lui alienigeno, ed è scappato, e faceva il
medesimo ufficio luteranesco, e di nome era il Turchetto, figliuolo d'un
Turco aut Turca, il quale era carissimo a questi accademici: però andava
a insegnar l'evangelio a monsignor Bonifazio....

«Sono due frati: l'uno tutto spirito audace, letterato, mandato dal
duca; l'altro vecchio pratico in inquisizione, animoso, di buona casa di
Bologna».

In altra del 21 aprile 1541:

«La setta va pur (_ut audio_) perseverando, se il signor duca non se
muove; credo ben che, se gli fosse denunciato alcun colpevole, si
risentirebbe, ma nullo vuol esser delatore nè a noi, nè
all'inquisitore».

In sì lunga prigionia e con tali procedure ognuno s'immagina quanto
dovesse soffrire il cardinal Morone, a cui, oltre le interrogazioni a
voce, fu data facoltà di vedere le accuse appostegli (sempre tacendo il
nome de' testimonj) e porre in iscritto la propria difesa. Questa
abbiamo noi, e non crediamo superfluo il qui pubblicarla, per quanto
estesa:

   Alli 12 di giugno 1557 sono venuti da me nel castello
   Santangelo di Roma li reverendissimi et illustrissimi signori
   miei cardinali di Pisa, Reomano, Spoletano e Alessandrino,
   mandati da nostra santità papa Paolo IV, li quali si condolsero
   meco del travaglio nel quale era per conto della religione, e
   mi esposero il paterno animo di sua santità, esortandomi a dire
   tutto spontaneamente e con verità, perchè andando sinceramente,
   se avesse avuto bisogno di grazia, sua santità non mi saria
   mancata.

   Io prima pregai Dio benedetto per amor del suo unigenito
   figliuolo Gesù Cristo nostro salvatore volesse spirarmi a dire
   tutto quello che fosse a onore e gloria della sua divina Maestà
   ed a salute dell'anima mia ed a soddisfazione della santa e
   retta mente di sua santità e delle loro signorie
   reverendissime. Da poi mi offersi a dire ingenuamente tutto
   quello che mi fossi ricordato; e ridussi a memoria a monsignor
   reverendissimo Alessandrino che, prima ancora io mi era offerto
   a farlo, e dal principio del pontificato di sua santità l'avevo
   ricerco alcuna volta, come spero sua santità ne abbia memoria.

   Dissi di poi che io era nato tra cristiani, sotto l'obbedienza
   della santa sede apostolica e della santa romana Chiesa, madre
   e maestra di tutte l'altre chiese, e che io volevo morire in
   quella, sottomettendo sempre ogni mia non solo azione ma parere
   e sentimento alla correzione sua, non essendomi con la volontà
   mai partito da essa, nè volendo partire in modo alcuno, con
   l'ajuto di Dio. Il che di nuovo replicai, essendo certissimo
   che nessuno si può salvare fuori di questa sacra romana Chiesa,
   di cui ora è presidente e capo papa Paolo IV, vicario di Cristo
   in terra e successore di san Pietro.

   Aggiunsi che io non era nè teologo nè canonista, ma più presto
   ignorante, e che naturalmente io aveva poca memoria, la quale
   ancora per li accidenti e travagli miei continui era fatta
   minore; e però pregai detti reverendissimi signori volessero
   dirmi come potessi in tutto soddisfare nel presente negozio,
   perchè io era prontissimo a dire tutto quello di cui mi fossi
   ricordato.

   Ricordai ancora con ogni reverenza per testimonio del buon
   animo mio nella religione, che, avanti che entrassi in
   conclave, e dopo che fui entrato, sempre io fui risoluto per il
   servizio di Dio e per l'affezione che io portava alle rare
   virtù di sua santità, di favorire la promozione di sua
   beatudine, come feci, ed è notorio. Il che non avrei fatto
   conoscendo il zelo di sua santità, se avessi avuto l'animo
   pravo nelle cose della religione. E così cominciai a dire
   spontaneamente alcune cose, le quali con altre ancora saranno
   scritte qui, come fui esortato a scrivere da quelli
   reverendissimi.

                        _Delli libri Eretici._

   Io son stato nuncio tre volte in Germania, mandato da papa
   Paolo III, ed un'altra volta ci sono andato legato, mandato da
   papa Giulio III: tre altre volte sono stato legato del detto
   papa Paolo III al concilio di Trento nel 1543, se ben mi
   ricordo; al governo di Bologna, e all'imperatore per trattare
   la pace col re de' Francesi. Ho avuto in quelle legazioni
   facoltà amplissime, secondo si soleva avanti che nostro signore
   moderno le restringesse. Stando la prima volta in Germania,
   perchè si trattava di fare il Concilio, misi insieme tutti i
   libri luterani e di altri eretici che potei avere, per farli
   studiare dai Cattolici, e cavar gli articoli falsi acciocchè,
   facendo il Concilio, si potessero più facilmente impugnare. Ed
   a diversi teologi detti o libri o denari per comprarli e fare
   gli estratti: della qual diligenza nacque che furono poi
   scritti molti libri contro a' Luterani, da diversi Cattolici di
   Germania, li quali si trovano ancora, come da Giovanni Fabro
   vescovo di Vienna, da Alberto Piggio, dal Cocleo, dal Casio ed
   altri.

   Ritornando in Italia la prima volta, passando per Trento, il
   reverendissimo Tridentino vecchio sapendo questa mia diligenza,
   me ne dette degli altri, che egli aveva raccolto per il
   medesimo effetto, desiderando che nostro signore facesse fare
   la medesima fatica in Italia da qualche buoni teologi. Questi
   libri furono condotti a Modena, e perchè io veniva con
   diligenza a Roma, e non avevo comodità di farli portar meco, li
   feci riponere in un monastero di monache in una cassa
   inchiodata, perchè non andassero in mano di altri, e venuto a
   Roma fra le altre relazioni ch'io feci a sua santità fu
   dell'ordine detto di sopra, domandandole a chi voleva si
   dessero li libri avuti dal cardinal di Trento. La quale mi
   disse che li tenessi così sinchè deliberasse. E stato alcuni
   pochi giorni in Roma, fui licenziato per andar in Lombardia a
   dare ordine alle cose di casa, ma perchè quasi importunamente
   aveva ottenuto licenza di venire in Italia, sua santità mi
   comandò che, quanto più presto poteva, ritornassi, il che feci,
   e fui rimandato in Germania, da onde ritornai la seconda volta
   in Italia, chiamato da sua santità, e passando per Modena feci
   portar libri dal monastero nel vescovato, perchè dubitai che
   non fossero aperti nel monastero. E li lasciai nel vescovato e
   trovandosi sin allora, se ben mi ricordo, frate Reginaldi da
   Mantova bonissimo cattolico e dotto, gli diedi le opere del
   Pelicano, le quali io feci legare a Modena, con altri,
   acciocchè levasse fuori le eresie, nel che il buon padre si è
   affaticato alcuni giorni: dopo mi disse che non gli bastava
   l'animo di fornirlo, perchè li volumi erano grandi e pieni
   d'eresie. E per venire al fine dell'istoria di questi libri,
   essi con alcuni altri furono condotti qui in Roma, ove io ne
   feci legare qualch'uno e ne lessi parte, e ultimamente li
   mandai nella libreria apostolica per mano di messer Guglielmo
   protonotaro, e non so che ne sia rimasto alcuno in casa mia,
   benchè non ho fatto diligenza di cercarlo; se non che ho
   ritenute alcune bibbie ebraiche, con la traduzione
   dell'Amastero, avendo etiam ritenuto tutte le altre bibbie che
   aveva, le quali credo siano sei o sette di varie sorta, perchè,
   per intendere meglio la scrittura secondo la lettera, ho sempre
   avuto caro aver diverse traduzioni per confrontarle insieme.

   Questi andamenti de' libri possono avere partorito qualche
   ombra presso molti, massime presso libraj e legatori ed altri
   che sapevano od avevano inteso che io li aveva, ma non sapevano
   ch'io li poteva avere, e la causa.

   Ma perchè dal leggere di questi libri, avea ben conosciuto con
   quanta arte gli eretici porgevano il veleno nei suoi scritti,
   più volte feci istanze a papa Paolo III che revocasse tante
   licenze ch'erano uscite di tenere detti libri, e proibisse alla
   penitenzieria che non desse più licenze, e più volte lo
   ricordai al reverendissimo Santa Croce, al quale stava vicino
   in capella e concistoro; e sua signoria reverendissima mi
   diceva che la medesima opinione era delle soprastanti alla
   santa Inquisizione, e credo anche averne parlato più volte al
   reverendissimo San Jacobo.

   Non resterò di dire, che essendo legato in Bologna, ebbi per
   spia che una suma di libri luterani di passaggio erano portati
   a Lucca: con gran diligenza la feci intercipere, e la mandai
   all'Inquisitore che si chiamava frate Leandro, col nome e
   cognome nella lettera che portava il mulattiere a chi andavano.

                       _Della giustificazione._

   L'ultima volta che fui mandato in Germania da papa Paolo III
   alla dieta di Ratisbona, nella qual venne legato il
   reverendissimo Contareno, designando l'imperatore di accordar
   insieme la provincia della quale, stando rimossa e piena di
   mutui sospetti, non poteva valersi nelli suoi bisogni, fu
   proposto un libro da sua maestà, sopra il quale da parte de'
   Cattolici furono designati dodici, quattro per nostra santità,
   quattro per l'imperatore, quattro per li principi cattolici, se
   la memoria non m'inganna. Li nostri furono con il
   reverendissimo legato, il maestro di sacro palazzo, che fu poi
   il cardinale Badia, Alberto Piggio ed il dottore Scotto cieco,
   che fu poi arcivescovo. Per l'Inquisizione furono certi
   Spagnuoli, tra' quali mi ricordo un dottore Ortizo e del
   Maluendo, e due che non mi ricordo. Per li Cattolici fu il
   Groppero, e monsignor Giulio Fulgo, ora vescovo nurembergense,
   e il dottore Ecchio, e credo il Cocleo. In questa deputazione
   fu trattato l'articolo della giustificazione, e fu concordato
   come si può vedere nel libro stampato nelli atti de' Comizj
   Ratisbonensi, il quale è nel mio studio.

   Io sempre fui presente al trattato, come nuncio, non come
   teologo, e non parlava: e benchè sentissi dire dopo varj pareri
   di questo articolo, nondimeno, sapendo non esser alcun altro
   risoluto per migliore, mi tenni a quello. Fra poco tempo nacque
   che Luterani cominciarono a scrivere che il colloquio avea
   risoluto quell'articolo in favor loro, stando il senso di esso
   che pareva si potesse interpretare variamente, e li Cattolici
   scrivevano al contrario, e furono fatti diversi libri. Io, che
   mi ero trovato presente al trattato, e sapeva che i nostri
   deputati erano dotti e reputati cattolici, quando mi occorreva
   ragionarne difendevo questo articolo, perchè mi pareva si
   potesse difendere, essendovi dentro, se ben ne ricordo, che
   quella fede _per quam justificamur, est fides viva et efficax,
   quæ per dilectionem operatur_. Di poi nel fine del capitolo vi
   era che a questa si doveva aggiungere la dottrina dei
   sacramenti e delle buone opere, e ho sentito dire da molti
   dotti che stava bene, e così mi stetti sino alla conclusione
   fatta nel Concilio Tridentino sopra detto articolo, ed allora
   mi fermai nella determinazione di detto Concilio. Se ben non è
   stata fatta sin ora l'approvazione autentica del papa di quel
   Concilio, senza la qual si sa che i Concilj non sono validi.
   Nondimeno, come io ho detto, mi acquietai a quella, e sempre
   l'ho tenuto e tengo e terrò col divino ajuto, sin ch'io viva,
   se la Chiesa non mutasse che non credo.

   E perchè mi è stato ricordato da questi reverendissimi, li
   quali sono stati da me, che debba pensar bene se mai ho detto o
   scritto qualche cosa in questa materia dopo la determinazione
   del Concilio, avendo pensato e ripensato non mi posso ricordare
   aver scritto o detto altro intorno a questo, se non che quando
   ne ho parlato ho sempre detto: Il Concilio l'ha determinata,
   perchè in questo io era risoluto, ed io non ho mai scritto nè
   mandato fuori cosa alcuna mia, eccetto che per mio esercizio ed
   istruzione. Ho esposto quattro o cinque salmi, alcuni anni fa,
   cioè il salmo _Benedicam Dominum in omni tempore; Misericordias
   Domini in æternum cantabo; Dominus regit me, nihil mihi deerit;
   Laudate Dominum omnes gentes; In convertendo Dominus
   captivitatem Sion_; ho ancora scritto sopra le due epistole
   canoniche di san Pietro, ma non le ho ben rivedute, e perchè
   credo che questi miei scritti forse saranno stati trovati, se
   ben non mi ricordo ove fossero tra le mie scritture, desidero e
   prego se vi fosse qualche cosa che potesse dispiacere, sia
   interpretata in bene, perchè rimetto il tutto alla debita
   censura; oltre che non erano finiti. E ricordandomi, come ho
   detto, d'avere scritto altro, pensando e ripensando mi è venuto
   in mente che, molti anni fa, benchè con verità non mi ricordi
   se fosse innanzi o dopo la determinazione del Concilio, mi fu
   data una scrittura, come credo, da monsignor Aloysio Priuli o
   dal Flaminio, che era, come mi dissero, del reverendissimo
   Polo, la quale, essendo venuto a visitarmi l'arcivescovo
   d'Otranto, me la cavò dalle mani, ed io non la lessi e non so
   se fosse restituita; ma come ho detto, non avendola letta, con
   verità del soggetto non mi ricordo, e forse potrebbe essere che
   in ciò vi fosse qualche altra cosa; intorno questo non so, e se
   me ne ricordo lo dirò con ogni sincerità.

   E perchè siamo a ragionare del reverendissimo Polo, e più volte
   ho udito dire che si sono avuti sospetti di lui, io voglio dire
   ingenuamente _et coram Deo_ quel che ne sento sulla materia
   della giustificazione. Esso ha dato il parer suo in iscritto al
   Concilio, e questo si potrà trovare negli atti del Concilio,
   perchè io non mi ricordo se sia nelle mie scritture. Dopo il
   Concilio ragionando meco una sola volta, non mi parlò della
   sostanza, ma disse che aveva desiderato l'ordine del decreto in
   altro modo, e che gli pareva che avesse compilato molte cose
   insieme, le quali più comodamente si sariano potute dividere in
   molti articoli. Nel resto della dottrina sua, per quanto ho
   potuto conoscere io, e che mi ricordo, sua signoria
   reverendissima nelli suoi ragionamenti attendeva ad abbassar
   l'uomo, e rappresentar dopo il peccato del primo parente li
   gran mali che sono in esso uomo, ed in questo soleva
   diffondersi assai, tanto che qualche volta diceva che saria
   stato buono, per mortificare il vecchio uomo, che fossimo come
   morti e sepolti con Cristo, e resuscitati con lui, acciò
   _ambulare in novitate vitæ_: e soleva poi magnificare assai
   l'immensa carità e grazia di Dio, mostrataci e dataci nel
   Figliuol suo, della quale mai si saziava di ragionare con
   incredibile allegrezza: e se occorreva qualche volta di
   ragionare delle cose del mondo, esso sempre mostrava una grande
   fede nella providenza divina, e si riponeva tanto in quella ne'
   fatti proprj, che mi faceva stupire, non trovando in me tale
   affetto.

   De' dogmi particolari, Dio sa che mai son venuto a ragionamento
   privato con lui, se non che, essendomi stato detto da un certo
   ferrarese, che si faceva parente del Savonarola, il quale non
   vidi mai più che una volta, ed era di passaggio per Bologna; e
   come mi disse, era venuto a posta per amor di Dio ad avvertirmi
   del cardinal Polo, a causa non credeva che fosse il purgatorio,
   ritenendo questa memoria, quando mi trovai con sua signoria
   reverendissima per esplorar la mente sua gli dissi che molti in
   Italia negavano il purgatorio, che le pareva? Sua signoria
   reverendissima subitamente mi rispose: Sono molto presuntuosi e
   temerarj quelli che lo negano, tenendolo la Chiesa.

   Un'altra volta ragionando con lui di certi versi del Flaminio,
   gli dissi che molte persone mormoravano che lo tenesse in casa,
   perchè si diceva che era allievo del Valdesio e di frate
   Bernardino da Siena: esso mi rispose: — Ho veduto questo
   bell'ingegno e le belle lettere del Flaminio, e ho avuto paura
   che non facesse di gran male se diventava eretico, e son andato
   pian piano ritirandolo alla buona via, di modo che spero sarà
   guadagnato alla Chiesa di Dio; e però quelli che mi biasimano
   mi dovriano più presto lodare per avere fatto tal opera». Ed
   altro particolare non mi ricordo avere ragionato.

   Dal detto Flaminio ebbi una volta un libro spagnuolo sopra li
   salmi, composto dal Valdesio; il qual Valdesio non vidi mai, e
   mi disse che quello era un bel libro, e che lo leggessi. Io ne
   lessi alquanto, ma per esser in lingua spagnuola, la quale
   troppo bene non intendeva, e perchè l'uomo si fastidisce di
   legger tanti che scrivono, lo restituii. Ebbi ancora certe
   interrogazioni in un fascio che dicevano esser del Valdesio, le
   quali non apersi mai, e non so che ne sia seguito. Dopo ho
   sentito molto biasimare detto Valdesio come autore delle eresie
   di Napoli. Ma per concludere del reverendissimo Polo, monsignor
   Aloysio Priuli e l'arcivescovo di Salerno credo siano meglio
   informati della dottrina sua che altri, perchè ho inteso che
   l'arcivescovo ha veduto molti suoi scritti per correggerli, ed
   è uomo dotto che potria giudicare al vero; il che non posso io
   non essendo dotto, nè avendo veduto molte sue composizioni.

                 _Del libro del Benefizio di Cristo._

   Molti anni fa le cose della religione in Italia andavano con
   poca regola, perchè non era istituito l'ufficio della santa
   Inquisizione e non era ancora ben fondato, e gagliardo, e però
   in ogni cantone si parlava de' dogmi ecclesiastici, ed ognuno
   faceva da teologo, e si componevano libri _passim_, e si
   vendevano senza considerazione per tutti i luoghi, e molti
   luoghi erano senza inquisitore, ed in molti l'inquisitori erano
   di poca portata; talmente che era quasi lecito o tollerato a
   ognuno fare e dire quanto gli pareva. In questi tempi fu
   portato un libretto a Modena, intitolato il Benefizio di
   Cristo, stampato, e se ben mi ricordo mi fu dato da un librajo
   Picciolino, vestito di Bertino del terzo ordine; credo abbia
   nome mastro Antonio.

   Questo libretto fu letto da me e quasi divorato con grande
   avidità, perchè mi pareva fosse molto spirituale, e in specie
   mi ricordo affettuosamente _de Comunione_, e perchè io aveva
   prima massima che li libri eretici fossero contrarj a tutti li
   sacramenti, non mi venne in mente che questo libretto, che
   parlava sì bene del Santissimo Sacramento, potesse avere
   qualche male nascosto, e mi rallegrai molto che mi fosse
   capitato alle mani. Ed ordinai a questo librajo che me ne
   facesse venire assai, e avendolo mostrato al mio vicario, il
   quale era stato 30 anni in questa città, e fu sempre buon
   cattolico, mi disse che il libretto gli pareva molto
   spirituale, e ad ognuno che lo leggeva pareva il medesimo.

   Dopo qualche tempo mi pervenne alle orecchie che si mormorava
   contro questo libro, ed io era già ritornato a Roma, e parlando
   al reverendissimo Cortese, il qual era uno de' reverendissimi
   inquisitori, per saper il parere di sua signoria
   reverendissima, mi disse le formali parole: «Quando la mattina
   mi metto il giuppone, io non mi so vestire di altro che di
   questo Beneficio di Cristo». Ma perchè la mormorazione del
   libretto perseverava, e perchè vedeva diversi pareri, lo
   lasciai, e mai più l'ho veduto, e con verità posso dire che non
   mi ricordo che cosa contenga, altro che quella esortazione a
   ricever il Corpo e Sangue del nostro Redentore. E se il libro
   fosse stato proibito, o se io avessi compresa qualche malignità
   in esso, non l'avria lasciato vendere. Però questo si ha da
   imputare a mera malavvertenza e trascuraggine, come ancora mi è
   avvenuto in un altro libro che io sempre ho reputato buono e
   santo, che è il Concilio Coloniense, il quale da monsignor
   Giovan Matteo (Giberto) vescovo di Verona fu fatto stampare, e
   dato alli suoi curati, e poco fa ho inteso che vi son cose mal
   dette dentro e sospette di eresia, per non dire eresie. E come
   ancora pochi giorni fa fui avvertito che nelle prediche del
   Savonarola erano molto eresie, quali sinora non sono state
   manifeste. Però voglio dire che quando un libro par buono, e
   non è proibito, avendo qualcosa mala dentro, è facil cosa che
   uno, anche più dotto di me, si inganni, e non avverta gli
   errori. Ma io non difendo il libro e lascio la censura alla
   sede apostolica, la quale io sempre voglio seguitare, e lo
   voglio avere per reprobo in tutti quelli punti che si trovano
   contro la verità cattolica; e perchè intorno a questo libretto
   possono esser occorsi diversi accidenti, delli quali non ho
   così particolar memoria, mi rimetto in tutto alla verità. Mi
   pare aver detto la somma di quanto mi ricordo: sol questo
   voglio aggiungere perchè sia più conosciuta la sincerità
   dell'animo mio, che, essendo in conclave, e avendo sentito
   mormorar non so che contro di me per questo libretto, lo dissi
   al cardinale di Trento, il quale mi rispose: «Io l'ho _in
   delitiis_, ligato in oro in casa mia»; ed io gli dissi
   lasciasselo, giacchè pativa eccezione. Voglio ancor dire che
   non potei mai saper l'autore del libro _se non dopo alcuni
   anni_, perchè si diceva esser stato il Flaminio, ed esso lo
   negava: dopo intesi esser stato un monaco di San Benedetto,
   credo o siciliano, o del Regno, che non ho saputo il nome.

                         _Di frate Bernardo._

   Avendo il vescovado di Modena, per esser quei cervelli
   gagliardi, e contaminati come erano, e avendo li magistrati
   secolari allora poco favorevoli, essendo persuaso ed avendo per
   l'esperienza provato che, prima di esecuzione, non poteva
   provvedere agli inconvenienti, cominciai a pensar se per via di
   benignità e di confidenza potessi scoprir bene tutto il male,
   del quale era impossibile aver notizia per via di deposizione,
   perchè nessuno voleva far l'ufficio. E per venir a questo, e
   anche per evitar li rumori, andava cercando d'aver predicatori
   di buona e sana dottrina e di spirito mansueto e buono, il qual
   potesse fruttificar nell'animo loro. Ma avea gran fatica ad
   aver persona al proposito. Stando in quello, poco dopo che fui
   fatto cardinale mi fu posto alle mani un frate Bernardo
   viterbese, credo, il quale mi diceva il reverendissimo Polo e
   Priuli e gli altri che era un buon padre, e che saria stato al
   proposito per Modena. Io aveva ancor poca cognizione del
   prefato reverendissimo, perchè _in minoribus_ non l'avea mai
   veduto che una volta, passando per Viterbo, ove sua signoria
   reverendissima era Legato. Ma informato _etiam_ dalli frati
   suoi, lo mandai a predicar a Modena, essendo fatto Legato al
   Concilio quasi subito.

   In Modena questo frate si portava bene, come intendeva per
   relazione del mio vicario e di altri ancora, e aveva fatto
   molte buone opere, e tra le altre aveva instituita l'orazione
   continua di quarant'ore al Santissimo Sacramento. Io era stato
   non molto avanti in Modena, ed avendo fatto venir a me molti
   preti, curati della montagna, per esaminarli e vedere come
   erano idonei a far l'officio suo, trovai uno fra li primi,
   curato, come credo, di Monte Cretto, uomo vecchio, il quale
   interrogato da me sopra il Sacramento della penitenza, non si
   sapeva risolvere in che modo, essendo Dio misericordioso e
   giusto insieme, rimettesse i peccati a lui ed agli altri
   uomini. Onde dicendogli io che li peccati nostri meritavano la
   giustizia severa di Dio, ma che questa giustizia alli veri
   penitenti confessi ecc. si voltava in misericordia per amor di
   Gesù Cristo, il quale aveva patito la morte della croce per
   placare e procacciar la salute nostra; questo prete cominciò a
   piangere, e gettandosi in ginocchioni, ringraziava mirabilmente
   Iddio e me che gli avevo mostrato la via, per la quale avesse
   la remissione delli suoi peccati, essendo stato sin a quell'ora
   sempre dubbioso tra sè stesso come, essendo Dio giusto, usasse
   la misericordia verso li peccatori.

   Essendo dunque Legato al Concilio in Trento, ed essendo la
   quadragesima, mi ricordai di questo effetto, e scrissi al mio
   vicario che facesse intendere al predicatore che ammonisse il
   popolo a far la sua confessione, ma che avvertisse di sperar la
   remissione de' peccati da Cristo, e che ammonisse tutti li
   confessori delle religioni di frati e tutti li curati che
   insegnassero questo alli penitenti. Il vicario dette la mia
   lettera al predicatore, il quale, pensando forse di far bene,
   la volle leggere in pubblico: ma ne seguì gran bisbiglio,
   perchè li cattivi la dicevano altrimenti che non stava. Di che
   essendo avvertito dal vicario, sebben vi si era già rimediato,
   scrissi subito che facesse osservar nelle confessioni la forma
   del Concilio Coloniense, stampato a Verona, e così fu eseguito.

   Ora essendo venuto questo frate, qualche anno dopo, in man
   della Santa Inquisizione, depose alcune cose contro a me
   intorno a questo. Il che papa Giulio mi fece intendere,
   mandando a me il maestro _Sacri Palatii_, ora arcivescovo
   Conza. Io feci venir le lettere che si trovarono ancora in
   Modena, e sua santità le vide, come credo, ed il frate si
   ridisse di quello aveva detto a torto contro di me: e
   mandandomi sua santità Legato in Germania, mi dette il
   processo, e ragionando poi intorno a simili materie, e massime
   sopra la materia della giustificazione del reverendissimo
   Contarino, che costì si chiama la Concordia di Ratisbona, e
   discorrendo delle altre delazioni fatte contro di me, sua
   santità abbracciandomi teneramente, mi disse, se era bisogno,
   che mi dava la benedizione e assoluzione di tutto _in nomine
   Patris et Filii et Spiritus Sancti_, e mi disse con le lacrime
   che sperava che, per mio mezzo, s'avesse a ridur la Germania
   all'antica e vera religione; con molte altre parole circa ciò,
   che non fa bisogno raccontare.

                           _Dal Salmerono._

   Stando pure in Trento, mandai il Salmerono della compagnia di
   Gesù, a predicar a Modena, perchè sempre fui affezionato ad
   essa compagnia; e in Germania ebbi per confessore, sinchè morì,
   un mr. Pietro Fabro di detta compagnia, ottimo religioso: e
   dopo la morte sua, quando poteva averla, mi valeva dell'opera
   di mr. Claudio Jaio, pur della medesima compagnia. E perchè
   detto Salmerono mi pareva ben dotto ed istrutto contro
   Luterani, pensai fosse buono per Modena. Ed essendo lui andato,
   cominciò a fare il debito suo, benchè si facesse gran rumori
   contro di lui da quelli dell'Accademia, che erano li sospetti;
   ed il governatore di Modena più volte si lamentasse che il
   predicatore era ingiurioso, perchè chiamava costoro con il suo
   nome. In quel tempo ritornai a Modena, essendosi fatta la
   sospensione del Concilio; ed essendo andato alla sua predica,
   udii che attribuiva assai e lodava li meriti degli uomini,
   tanto che mi pareva desse occasione a far gli uomini più
   arroganti e superbi verso Dio. Onde lo chiamai in camera, e
   cominciammo a ragionare insieme noi due soli, e venimmo sopra a
   questo. Esso, che era giovane ardito e dotto mi parlava molto
   gagliardamente, come credo ora, con buon zelo. Io non avendo
   pazienza, essendo più insolente di lui, me lo levai d'avanti, e
   alterato dal ragionamento, credo che io dicessi molte inezie,
   di nessuna delle quali io mi ricordo, se non che di questa,
   ch'io non sapeva tanti meriti, ch'ancora in dire la messa, la
   quale è la più santa opera che si possi fare, io faceva
   peccato. Esso mi replicò che questa era mala opinione, come è
   in effetto, intendendosi che a dir la messa sia peccato: ma io
   intendo che, quantunque nessuna cosa si possa fare più grata a
   Dio che il celebrar divotamente, nondimeno a me intervenne che,
   o per la poca devozione e riverenza, o per la distrazione della
   mente, mi bisognava dir mia colpa delli difetti commessi
   intorno a tanto misterio.

   Nondimeno io so che feci male, e ho soddisfatto dopo a esso
   Salmerono non solo in parole, ma con fatti, perchè per il
   servizio di Dio e per ajutar quelle anime e per dare ad
   intendere a questa città ch'io approvo la dottrina di questa
   compagnia, ho contribuito da molti anni in qua cinquanta scudi
   d'oro l'anno per mantenere un collegio di essa compagnia e
   tuttavia vi contribuisco[171]. E perchè siamo in questo
   proposito, non per gloriarmi che non sta bene, dovendosi dar
   tutta la gloria a Dio, ma per dare un evidentissimo testimonio
   della volontà mia nelle cose della religione, dico che, molti
   anni fa, vedendo che le cose di Germania tendevano alla totale
   rovina per difetto di ministri, i quali avessero buona dottrina
   e buoni costumi, fui il primo che proposi la via di fare il
   Collegio Germanico in Roma, ove si istruiscano in sana dottrina
   e buoni costumi quei giovani, sotto la disciplina di quei Padri
   del Gesù, per mandarli poi in Germania a predicare e lavorare
   _in vinea Domini_. E dal principio dell'istituzione del
   Collegio sin all'ora presente, che son molti anni, ho dato
   sempre più di cento scudi l'anno della povertà mia: nel che
   mostro con l'effetto continuo che approvo e seguo la vera
   dottrina ch'essi insegnano: e di questo si può chiarire.

                       _Delle opere e meriti._

   Perchè abbiam tocco di sopra delli meriti nostri e delle opere
   buone, voglio in qualche modo esplicare qui il mio concetto, il
   quale è ch'io non mai ho dubitato che le buone opere non siano
   necessarie alla salute nostra quando si possono fare; e che,
   quando sono fatte in grazia, non siano meritorie di tutto
   quello che Cristo benedetto ha promesso non solamente delli
   beni di questa vita, ma della vita eterna; e trovo questa
   verità fondata nella Scrittura, e tenuta da tutta la Santa
   Chiesa. Ma perchè noi uomini siamo di natura assai arrogante, e
   cerchiamo sempre d'esaltare noi stessi, leggendo continuamente
   quanto sia grato a Dio la vera umiltà, nelli ragionamenti miei
   ho molte volte detto che, quando m'appresento nel cospetto di
   Dio, non posso metter la speranza nelli miei meriti, nè nelle
   mie opere perchè son poche ed imperfettissime, e li peccati e
   le negligenze sono infiniti e gravi: e perchè molti anni fa
   aveva letto nella vita di san Bernardo che, essendo egli
   gravemente infermo, stando per morire, fu presentato innanzi al
   tribunal del Signore in excessu mentis, ove venne ancora
   l'avversario, il quale l'accusava delli suoi difetti, e quando
   toccò a san Bernardo a dire la parte sua, disse queste parole:
   _Fateor non sum dignus ego, nec propriis possum meritis
   obtinere regnum cœlorum; duplici jure illud obtinet Dominus
   meus heres, hereditate patris et merito passionis, altera ipse
   contentus, alterum mihi donat, ex cujus dono jure illud mihi
   vendicans non confundor_, ed ho veduto in molti libri
   spirituali in una simil sentenza, come dice Lodulfo Cartusiense
   _In vita Cristi: Caveat prudenter fidelis peccator ne unquam,
   in quocumque statu fuerit, confidentiam in suis meritis habeat,
   sed tamquam mendicus pauperculis omnino nudus ad elemosinam
   dominicam mendicandam semper vacuus accedat; hoc autem faciat
   non quasi ex humilitate facti merita sua abscondens, sed
   certissime sciens quod non justificabitur in conspectu Dei
   omnis vivens; etiam solius cogitationis nostræ non possumus
   rationem reddere, si ipse voluerit nobiscum in judicium
   intrare_, ed altri simili detti appresso li santi dottori.
   Conscio a me stesso delli peccati miei e delli pochi beni ch'io
   ho fatto, del che me ne rincresce assai, ho detto più volte
   ch'io non voglio tener conto con Dio de' miei meriti, ma che
   desidero entrare nel cielo per la sua misericordia e per li
   meriti della passione di Gesù Cristo, conforme a quel del
   Canone, _Non estimator meriti, sed veniæ quæsumus largitor
   admitte_. E questo mio dico non è stato per contemplazione
   delle buone opere nelle quali dovevo esercitarmi sempre sinchè
   vivevo, ed io potrei dire senza jattanza, per grazia di Dio,
   che tuttavia ne faccio qualcuna, ma non tante quante vorria, e
   avrei potuto verso Dio, verso il prossimo e verso me medesimo.
   Di che me ne duole: ma perchè sono poche, sono imperfette, ed
   io ne son debitore di molte più, ancora che così siano, so però
   che Dio le rimunera come piace alla sua infinita liberalità: ma
   io non riguardo a questo, rimettendomi sempre alla sua grazia
   immensa, della quale conosco bene aver gran bisogno. Ed ho però
   più volte insieme detto che alcuno si sente aver avuto tanta
   grazia e tanti meriti, che possa star per quelli nel giudizio
   con Dio, me ne riporto a lui; faccia quel che può, ch'io per me
   non posso. E questo è stato il mio sentimento ed il mio parlare
   quasi ordinario delle buone opere e meriti: nel che se vi è
   qualche errore, me ne rimetto, ecc.

              _Dell'elemosine date a persone sospette._

   Mi fu ricordato che dovessi pensare se avessi mai dato denari a
   persone sospette. Io risposi che, quando avea denari, ne dava
   volentieri qualche volta a quelli che me ne chiedevano, secondo
   quel detto dell'Evangelo, _Omni petenti te tribue_ e
   quell'altro _Estote perfecti sicut et pater vester cœlestis
   perfectus est, qui solem suum facit oriri super bonos et
   malos_. E ho dato assai indifferentemente, con intenzione però
   di darli per amor di Dio, al quale sono cogniti coloro che
   hanno da riempir il cielo. E dico la verità che molte volte ho
   dato limosina a soldati e gentiluomini e a meretrici, ma con
   l'intenzione a Dio, benchè più spesso e più volentieri l'ho
   data a quelli che credevo fossero uomini da bene, ancorchè da
   questi spesse volte mi son trovato ingannato, come ho fatto da
   un prete Lorenzo Davitico, al quale io ho date parecchie decine
   di scudi. In Germania ho dato più volte denari a molti
   Luterani, e donai diverse cose, come qualche bicchier
   d'argento, anelli, collane, medaglie ed altre simil cose, per
   valermi ad intender i loro secreti, e per servirmene nelle
   occorrenze del mio offizio. Ne ho dato ancora a qualche
   predicatore luterano, ma con animo d'acquistarli, come mi venne
   fatto una volta in Spira, ove, per Dio grazia, con
   l'amorevolezza e con donar in un tratto 30 fiorini d'oro a un
   frate di sant'Agostino, sfratato e predicator luterano ed
   inimicissimo di questa Santa Sede, diventò cattolico, e stette
   con l'abito, e fu cagione che quella città non diventò in tutto
   luterana, stando per diventare se costui non si mutava.

   Sono sforzato a questo proposito manifestar la mia presunzione,
   e forse parzialità, la quale parrà coperta da buon desiderio. E
   questa era che, essendo io stato molti anni in Germania, mi
   dava ad intendere che dovesse toccar a me ad esser ministro di
   ridurre quella provincia all'obbedienza, all'unica religione,
   perchè sapevo esservi amato universalmente, e che avevano buona
   opinione di me, e che confidavano nella conformità del sangue,
   dal quale essi non temevano esser ingannati: ed io conosceva
   assai bene i loro umori, e sapevo trattenerli. Stando questa
   mira non senza un poco di vanità, mi sforzavo in ogni occasion
   fare cosa grata universalmente a quella nazione ovunque mi
   trovava, e in ispecie a Bologna ove ero Legato. E benchè
   credeva che ve ne fossero de' scolari luterani, pure io non li
   cercava: e se non avessero fatte cose scandalose, non gli
   diceva altro; anzi gli faceva delle grazie, come di dargli
   licenza di portar le armi. E perchè sapeva che in Germania è
   gran curiosità di saper le cose d'Italia, mi sforzava ancora di
   non acquistar nome di persecutore dei Luterani per poter
   guadagnarli se a Dio fosse piaciuto. E questo medesimo aveva
   prima fatto in Trento quando era Legato al Concilio, ove, per
   speranza di farli venire, mostrava ed in pubblico alcuna volta
   di difendere in qualche cosa la loro parte, sapendo che in
   Trento v'erano molte loro spie; il che forse anco mi ha nociuto
   alli sospetti di qua, perchè mi pareva onesto che fosse alcuno
   in Italia, dal quale essi non fossero totalmente aborrenti, e
   non credeva mai che potesse nascere sospetti di me, avendo
   tanti anni faticato per servir questa Santa Sede.

   Ma confesso che l'amor proprio mi faceva credere più di me che
   non doveva; e se avessi ben considerato l'insufficienza mia,
   non sarei entrato in tal presunzione, e conseguentemente non
   avrei fatto le cose che ho detto di sopra.

   Ora al proposito avendo considerato a che persone sospette
   posso aver dato denari, mi pare ricordarmi ancora che qui in
   Roma donai una collana a un gentiluomo siciliano, don
   Bartolomeo Spatafora, il quale però era stato assolto per
   giustizia del reverendissimo Sfondrato, come esso me diceva, e
   pareva garbato e gentilissimo ed era povero e voleva partirsi
   per casa sua.

   In Bologna poi, essendo legato, venne da me uno che sollecitava
   cause per certi gentiluomini delli Desiderj, ovvero Ghisleri
   salvo il vero: costui era di color bruno, e non mi sovviene il
   nome, e si mostrava molto mortificato, e sempre aveva Cristo in
   bocca, e mi diceva che quelli suoi principali erano buoni
   cristiani, ma che per la inimicizia e per la lite della roba
   erano anco imputati e travagliati per conto della religione.
   Oltre di costui, vennero in diverse volte molti gentiluomini,
   parenti ed amici di costoro, secondo l'usanza di Bologna, a
   raccomandarmeli. Può esser facilmente, come mi ricordò,
   monsignor reverendissimo Reomano, sebben io non gli ho a
   memoria, perchè non è manco di 10 anni da questi fatti, dicono
   dicessi: Se verrà da Roma ordine, io vi avviserò; per mostrarmi
   benigno alle raccomandazioni e dar buone parole come si suole
   fare; ma non lo feci nè l'avrei fatto quando l'ordine fosse
   venuto: anzi l'avrei fatto eseguir, come faceva sempre eseguir
   ogni volta che bisognava per l'officio dell'Inquisizione, come
   ne posson render buon testimonio li frati istessi di San
   Domenico di Bologna, che mai li son mancato quando m'han
   richiesto: e credo che l'arcivescovo di Conza se ne potrebbe
   raccordare, perchè era priore del monastero di Bologna. E mi
   ricordo aver dato ogni prova ch'io ho possuto, e credo anche
   denari all'Inquisizione, per fare lemosina e per ajuto
   dell'officio che non aveva cosa alcuna. Costui un giorno mi
   domandò elemosina per dar a certi poveri uomini, buoni
   cristiani, come esso diceva, carichi di famiglia, femmine e
   putti, e senza recapito, che potevano assai. Io glie la diedi
   per l'amor d'Iddio, ma non so chi fossero, nè io lo vidi mai,
   nè so se esso gliela diede o la ritenesse per sè.

   Un'altra volta costui venne da me, e cominciò a volersi
   domesticare meco e ragionar di materia della religione. Invero
   ch'avea molte occupazioni per il governo, e Dio sa che a un
   certo modo il genio mio l'aborriva, ed anco non giudicava bene
   parlar di simil materie con laici: se ben mi posso ricordare,
   credo che in sostanza gli dicessi, se egli era buon cristiano
   che si doveva contentare che non gli era tolto Cristo, e che
   dovesse pigliar le cose in bene come si poteva, e doveva fare.
   Credo che questo medesimo mi portasse un libro luterano _contra
   Judæos_, il quale io tolsi, e per essere _contra Judæos_, de'
   quali ne erano assai a Bologna, e favoriti dalli Cristiani, lo
   diedi a vedere all'inquisitore, il quale me lo riportò, e disse
   che, se l'autor non fosse stato cattivo, il libro saria molto
   buono, acconciando qualche cosetta delli suoi andamenti soliti
   contro questi inimici della fede nostra, perchè usava de' buoni
   argomenti e autorità per convertirli. E mi lasciò il libro, e
   fummo in ragionamento di farlo acconciare e farlo volgare: ma
   perchè aveva molte occupazioni, ed esso padre non era atto a
   farlo ben volgare; e non era bene dar la cura ad altro, non se
   ne parlo più, ed il libro, come credo, fu posto tra gli altri
   nella libreria apostolica. Credo non ebbi tempo nemmeno mai di
   leggerlo, perchè al legger e scriver molto la natura e volontà
   mia presto si straccano. Non voglio però affermar in tutto che
   fosse costui proprio che mi desse il libro, perchè per esser,
   come ho detto, molti anni, non me ne ricordo preciso, ma non
   posso ricordarmi che fosse altro, ed io ebbi il libro come ho
   detto, e me ne rimetto alla verità; nè ancora mi ricordo dopo
   aver mai più veduto costui, e mi rincresce non mi ricordar il
   nome, ma era agente, come ho detto, delli Ghisleri o Desiderj.

                     _Delle reliquie dei Santi._

   In questo luogo, se mi fosse lecito, pregherò nostro signore
   volesse informarsi bene delli miei vicelegati, se io attendeva
   in quel governo alla verità della fede nostra e al beneficio
   pubblico, di che li miei ordini e gride, _etiam_ nelle cose
   della religione, ne possono rendere vivo testimonio. E questo
   durò per 4 anni continui, nelli quali non lasciai mai officio
   alcuno, mentre vi stetti presente nè pubblico nè privato che
   facesse al buono esempio, ed a servare il popolo nella antica
   religione. E fra altri mi ricordo (perchè monsignor
   reverendissimo Alessandrino mi toccò un motto ch'io ero
   imputato sentir male delle reliquie de' Santi) che mai lasciai
   d'andar solennemente a visitar le reliquie di san Stefano, e di
   accompagnar la Madonna di san Luca secondo il costume della
   città; ed andava sempre a piedi, il che non facevano li miei
   antecessori; e lo faceva puramente e con divozione, e da molti
   ne era biasimato, quasi che avvilissi il grado di magistrato. E
   per continuar in questa objezione fattami delle reliquie de'
   Santi, dirò quanta affezione ho sempre portato e porto alli
   gloriosi Santi, veri amici di Dio, li quali in vita sono stati
   tempio di Dio e abitacolo della sua santità, e dopo la morte
   son fatti _consortes divinæ naturæ_, come dice san Pietro. E mi
   meraviglio assai come possa essere ch'alcuno dubiti di me in
   questo, essendo assai manifesto nella Scrittura che non solo la
   fimbria del vestimento del Salvatore nostro salvò il flusso
   della Emoroissa, _sed umbra Petri et semicintia Pauli sanabant
   infirmos_. E perchè sono andato pensando tra me stesso onde
   possa nascere questo sospetto, mi son ricordato, ma non saprei
   dire con chi, che qualche volta ho detto che a Roma si
   mostravano alcune reliquie, le quali dubitava non fosser vere,
   come il fieno del presepio che si mostra a Santa Maria
   Maggiore, e li capelli e camicia della Maddalena; e ragionando
   ho contato delle imposture che fanno alcuni barri nelle ville:
   portano fuori qualche osso d'asino o di cavallo, con dire che
   sono reliquie, per ricoglier denari; e questo ho biasimato,
   come ancora le favole che raccontano molti questuanti, li quali
   introducono molte superstizioni. E ho detto che se gli dovrebbe
   provvedere. Ma alle reliquie vere ho sempre portato gran
   riverenza, e l'ho mostrata in ogni luogo pubblico e privato:
   come _etiam nunc_ si può vedere che qui in Castello ho la croce
   d'argento piena di reliquie, che almeno 12 anni fa si porta
   meco in ogni luogo: se forse non fossi mancato per la
   negligenza solita in ogni mia azione, come mancano il più degli
   uomini, ch'è difetto a me ordinario e comune con molti nelle
   buone azioni. E mi rincresce ancor aver detto questo, massime
   in quelli tempi che non faceva _ad ædificationem_; come ancora
   mi è rincresciuto aver parlato dopo desinar o nel desinare
   contro frati, cioè contro tanti Ordini, ricordandomi tra le
   altre, aver detto, _Omnis plantatio quam non plantavit pater
   meus cœlestis eradicabitur_; il che però non dissi per biasimar
   le religioni buone, le quali attendono alla perfezione; delle
   quali ho avuto sempre gran protezione, come essi sanno; ma
   contra tanta varietà, non solo di Ordini, ma delli medesimi
   Ordini, dispiacendomi le novità e la mala vita di molti.

   Il reverendissimo Alessandrino mi raccomandò ancora che io
   dovessi pensare se avevo mai sentito male della intercessione
   dei Santi: io risposi che aveva sempre creduto che i Santi
   intercedessero appresso Dio per noi, e così credo perchè
   _caritas manet_, e tanto maggiore quanto per se stessi non
   hanno bisogno più di preghi, ma pregano per noi. È ben vero
   ch'alcuna volta questo punto mi aveva dato un poco di molestia,
   che mi pareva meglio indirizzar l'orazione, nella quale si
   ricerca l'ajuto de' Santi, a Dio come sono scritte nel messale
   e nel breviario, che indirizzarle a loro Santi come si fa nelle
   litanie, perchè in quella orazione si domanda l'intercessione
   de' Santi a Dio _per dominum nostrum Jesum Christum_, secondo
   l'ordinario della Chiesa. In questo altro mi dava molestia, che
   non era capace come le creature potessero udire li nostri
   preghi così di lontano, essendo il proprio di Dio di vedere e
   udire tutto, _etiam corda et cogitationes hominum_: ma questo
   mio dubbio non durò molto tempo, perchè vidi che san Leone papa
   voltava i preghi suoi a san Pietro, san Bernardo alla gloriosa
   Vergine, e sant'Agostino alla medesima, e il mio lodato
   Cartusiense, ch'io leggo spesso, a diversi Santi nell'orazioni
   sue dopo i sermoni. E mentre stetti in questo dubbio, servai
   però sempre la consuetudine della Chiesa, captivando
   l'intelletto mio, e dicendo le litanie ordinariamente la
   quaresima con li sette salmi, e dicendo ordinariamente
   l'antifona _Sancti Dei omnes, intercedere dignemini pro nostra
   omniumque salute_. È vero che domandava qualche volta di tal
   dubbio, poi mi risolsi in san Tommaso che li Santi intendono le
   cose di qua in Dio, e restai da me stesso quietissimo e senza
   alcuno scrupolo, come ancora restai quieto nella _Salve
   Regina_, la quale non lasciai mai dopo l'offizio, se non
   quando, in luogo di quella, dicevo _Regina cœli lætare_ ecc.,
   secondo il tempo, benchè più volte dicessi senza pensamento,
   quasi con ognuno con cui occorreva, ch'io avrei desiderato che
   quelle tre parole _vita, dulcedo et spes nostra_ avessero detto
   _vitæ dulcedinis et spei nostræ_, congiungendosi a quelle
   _mater misericordiæ_, perchè si sariano potuti intender quegli
   attribuiti a Cristo, il quale propriamente è _vita, dulcedo et
   spes nostra_, secondo dicono infiniti luoghi della Scrittura,
   del quale Cristo ella è madre. Ma ancora in questo non pigliava
   scrupolo perchè sapeva che, per partecipazione, si possa dire
   quelle parole non solo della Madonna, la quale è madre di Dio
   piena di grazie, e sempre vergine gloriosissima, ma ancor degli
   altri Santi, come diceva il Salvator nostro di sè stesso, _Ego
   sum lux mundi_, e poi diceva agli apostoli _Vos estis lux
   mundi_, ma ad un altro modo più misterioso, e per sola
   partecipazione, non per proprietà nè per natura.

   E però ho detto la _Salve Regina_ come la sta, e l'ho fatta dir
   e cantare in tutte le mie chiese secondo il consueto, e quando
   mi son trovato presente sono sempre stato inginocchiato mentre
   si cantava: e questo l'ho fatto in Germania quando mi è occorso
   trovarmi presente, e la cosa sta così in fatto, sebben forse
   quelle mie parole possono aver messo dubbio di me nell'animo
   d'alcuno, come fece ancora nell'animo di don Lorenzo Davitico,
   al qual ragionando dissi puramente: A me piace s'abbia ricorso
   ai Santi, ma sento non so che maggior contento quando ricorro a
   Cristo, e a lui effondo il cuor mio. Esso mi respinse questo;
   dopo venne un giorno a chiedermi perdono inginocchiato, che non
   poteva dir messa se non gli perdonavo, come feci, perchè mi
   aveva calunniato contro la verità, stimolato dal disonore che
   gli era stato fatto da me e da miei ministri, che fu pei suoi
   mali portamenti, de' quali consta in processo. Ma perchè ho in
   devozione particolare la Madonna, andai una volta a Santa Maria
   di Loreto, e vi portai un voto d'argento, fatto per l'infermità
   d'un mio fratello: e dopo in verità io ho fatto voto d'andarvi
   molti anni fa, e anche a Santa Maria della Quercia, a celebrare
   in ambedue i luoghi, e non ho mai voluto far commutare il voto,
   perchè, piacendo a Dio, voglio adempirlo, e così la prego di
   cuore voglia intercedere per me appresso il Figliuol suo
   acciocchè sia libero presto da questo travaglio, se così è la
   volontà di Dio ed il bene dell'anima mia.

   Ho ancora ragionato della concezione della Vergine, e ho tenuto
   l'opinione dei frati di san Domenico, e spesse volte ho detto
   che l'affezione umana vuol dar degli onori alla Madonna,
   ch'essa non vorrebbe per l'onore del Figliuol suo, ch'è stato
   ancora creator suo, com'è questo della concezione: il che può
   aver partorito qualche scandalo presso qualcuno; perchè
   tenevano il contrario, avendo forse creduto ch'io sia manco
   devoto che non sono d'essa Vergine.

   Mi sono ancora ricordato d'aver detto che mi pareva che
   l'epistola e l'evangelo che si leggono nella festa
   dell'Assunzione non fossero al proposito, perchè una era della
   divina Sapienza, l'altro era della Maddalena: ma monsignor
   sacrista mi disse un giorno che si potevano applicar bene
   _etiam_ a questa festa, _et tunc_ rimasi contento.

   Posso aver detto qualc'altra cosa, come si dice, _inter pocula
   et ratione disputandi et colloquendi_, delle quali non ho
   memoria alcuna, ma quando avessi, voglio averla per non detta,
   perchè sarà stata senza mala radice: ma o per l'ignoranza, o
   per far dire altri, o per contenzioni dopo desinare e
   intertenimento come si suole fare, e in _multiloquio non deest
   peccatum_.

   Potria anco aver dato sospetto di me la conversazione con
   alcuni, i quali dopo si sono scoperti di mala mente nella
   religione; ma sebben son stato in ciò inconsiderato, tutti
   quelli però con cui ho praticato mai hanno tocco con me alcun
   articolo di fede nè di Santi Sacramenti, nè cosa essenziale che
   mi ricordi, altro che quella della giustificazione, come ho
   detto di sopra. E perchè mi credo che nè anco in questo di che
   ho detto nè loro nè io eravamo d'accordo, perchè, se alcuni di
   loro hanno veduto che non bisognino nè opere nè sacramenti alla
   salute nostra, hanno creduto tutto il contrario di quel che ho
   creduto e credo io. Ed alcune volte quando udiva dire come di
   un ms. Apollonio cappellano del reverendissimo Polo, che fu
   prigione nell'Inquisizione, che negavano li Sacramenti, mi
   stupiva, e spesse volte diceva, La sua giustificazione e la mia
   non è medesima, perchè hanno diverse conseguenze: essi negavano
   li Sacramenti e le opere: io non potrei vivere senza l'uno e
   l'altro, se ben sono peccatore. E quando m'avvidi che la cosa
   andava a questo modo, cominciai a troncar le pratiche e da
   molti anni in qua non voleva più simili persone per casa, se
   non sforzato come persona pubblica a dar udienza comune a
   tutti.

   Ritenni solo in casa un ms. Marcantonio Villamarina, gentiluomo
   napoletano, perchè a mia persuasione aveva abjurato in mano del
   reverendissimo Carpi, e mi vergognava mandarlo via essendosi
   partito dal male e venuto al bene, quantunque desiderava assai
   ne andasse di sua posta.

   Del mastro di casa don Domenico Morando non credeva male
   alcuno; anzi essendo stato qualche anno mio agente a Novara, e
   scrivendogli spesso che facesse avvertire alle eresie, sempre
   mi rispondeva che si faceva il debito, perchè vi era un
   inquisitore di san Domenico, ch'io manteneva a mie spese, come
   è notorio: ma perchè esso don Domenico è nelle mani
   dell'Inquisizione, potrà far fede del vero se vorrà, e dar
   conto come dal canto mio è stato governato quel vescovado di
   Novara dopo ch'è in man mia, benchè si potrà intendere ancora
   per altra via.

   Ma perchè si veda ancor meglio qual sia stato l'animo mio per
   l'estirpazione delle eresie ch'erano in Modena, alla qual cosa
   io non avea possuto attendere per non essere dotto e per non
   aver potuto fare la residenza, e perchè tra il duca di Ferrara
   e me, mentre ero Legato in Bologna, erano state molte
   controversie d'importanza per causa de' confini ed altro, nelle
   quali si erano ammazzati notari pubblici e soldati ed altri
   com'è notorio, ed io non poteva mai sperare aver braccio
   secolare favorevole, resignai il vescovado in mani di papa
   Giulio III in favor del maestro di Sacro Palazzo, il quale
   essendo dell'Ordine di san Domenico, dotto in teologia, potesse
   con assiduità e destrezza e col divino ajuto ridur quelle anime
   smarrite, come intendo che s'è affaticato a farlo: il che feci
   tanto più volentieri, quanto che conosceva ch'io ero stato
   negligente a farlo, se ben aveva l'intendimento. Ed esso
   vescovo sa quanto di ciò lo pregai e caricai, dandogli ancora
   ricordo che bisognava che sua signoria con la buona dottrina e
   con l'assiduità e pazienza e con ogni amorevolezza e carità
   cercasse ridur quelli cervelli gagliardi, perchè erano molto
   ostinati, e si persuadevano sapere molto, ed erano stipati di
   molta parentela ed amicizie e favori nella Corte del duca di
   Ferrara; e nominai quelli di ch'io sospettava, ch'erano quelli
   dell'Accademia. Ed oltre quelli gli nominai il proposto
   Bonifacio Valentino, del quale non voglio parlare, perchè esso
   in ogni tempo ha sempre fatto professione di volermi male e
   farmi dispiacere.

   Mandai una volta in Modena un predicatore chiamato Pergola, di
   san Francesco, che aveva predicato qui l'anno avanti in San
   Lorenzo in Damaso con buon nome, e l'ebbi per mezzo del
   reverendissimo Carpi lor protettore. E quando fu verso Pasqua,
   mi fu scritto dal vicario che questo Padre era molto sospetto,
   avendo detto delle cose assai che non stavano bene. Io ebbi
   mezzo di farlo venire a Bologna, e messolo in mano di un frate
   Lodovico Beccatello, allora inquisitore a Bologna, furono
   pigliati tutti i capi ch'esso aveva predicato, e fatto lo esame
   e la dichiarazione, d'accordo con esso inquisitore lo rimandai
   a Modena, e volsi che in due o tre prediche si dichiarasse e
   ritrattasse di punto per punto, come aveva ordinato
   l'inquisitore, e feci che il notaro stesse presente alla
   ritrattazione, e ne fu rogato. Questo Padre fu poi castigato
   dalli suoi, ch'altro non ho saputo. Credo che questi atti siano
   tra le mie carte: almeno erano altre volte.

   Ritornerò ancora alla conversazione de' sospetti. Ebbi amicizia
   col vescovo di Bergamo Soranzo, la qual amicizia fu fino da
   Padova nel 1514[172] quando andai per studiare, e lo sa il
   reverendissimo di Carpi, il quale esso ancora in quel tempo era
   a studio. Dopo la rinnovai qui, ch'esso era camerario del papa:
   poi fu fatto vescovo. Mi meravigliai assai che faceva molto del
   riformato, e sempre parlava di Gesù Cristo: all'ultimo si
   cominciò a scoprire ch'egli era luterano, e fu chiamato a Roma
   e posto in Castello. Venne una volta a visitar me, e voleva che
   fosse lecito alli preti pigliar moglie, e diceva che il
   cardinale Sfondrato n'avea tollerato uno. Io gli contraddicevo,
   e non poteva patirlo: ma dopo, per quanto intendo, si ritrattò
   di questo e di altri articoli e fu liberato, nè io ho avuto più
   commercio con lui.

   Ho ancora avuto amicizia della marchesa di Pescara, la quale a
   Napoli, quando fui eletto vescovo di Modena, mi donò due
   rochetti e un breviario, e fu nel 1529. Suo marito il marchese
   era stato la rovina di mio padre a Milano[173]: nondimeno
   andavo a visitarla qualche volta nella chiesa di Sant'Anna: da'
   suoi ragionamenti conosceva ch'ella avea avuto amicizia con frà
   Bernardino da Siena, e dubito ch'avesse anco avute delle sue
   opinioni: meco però non si scopriva, e la maggior parte delli
   suoi ragionamenti erano di cose di Stato, delle quali faceva
   professione grande, o del reverendissimo Polo, dal quale mi
   disse una volta ch'aveva ricevuto la salute sua, perchè l'avea
   fermata e ritirata di molte vane fantasie. Lei praticava
   qualche volta il reverendissimo Sadoleto e Bembo ancora, ma
   l'animo suo era tutto nel reverendissimo Polo, come mostrò
   lasciandogli una parte del suo per testamento.

   Ho avuto amicizia con l'arcivescovo d'Otranto, il quale fu
   sospetto, e perchè l'istoria sua è nota, non m'affatico a
   scriverla. Ma dirò ben questo con verità, ch'io più volte
   cercai di rimuovere don Giovanni de Manriquez da quella istanza
   ch'egli faceva che fosse fatto cardinale dopo che fu purgato, e
   anco domandato io da papa Giulio in coscienza mia quel che
   avrei detto nel voto mio se l'avesse voluto far cardinale, gli
   risposi: «Padre santo, io ho esortato più volte davvero
   l'arcivescovo, se aveva avuto qualche mala opinione, volesse
   pentirsene, e dirlo a vostra santità: esso a me sempre ha
   negato non aver avuto mala opinione: nondimeno alcuni di questi
   signori reverendissimi dell'Inquisizione mi hanno detto
   ch'hanno di malissime cose contro di lui, vostra santità le
   debbe saper tutte: se le son vere, ella se ne chiarisca, e dica
   liberamente a don Giovanni che non lo vuol fare, e non lo
   faccia; se ancora non son vere, quantunque io potessi
   desiderare che vostra santità compiacesse al signor don
   Giovanni che se ne piglia per punto d'onore, e per affronto, e
   ne tiene inimicizia col cardinale di Carpi, nondimeno io non
   darò mai altro voto in favor suo, se non che me ne rimetterò
   alla coscienza di vostra santità ch'è papa».

   D'esso arcivescovo non so altro se non quel che si diceva
   pubblicamente esser articolato contro di lui, ed egli mi
   ragionava come ho detto sopra, ed io l'esortai più volte a
   scoprire a nostra santità ingenuamente se aveva qualche
   opinione mala, ed esso mi rispondeva come ho già detto. Di che
   lascio che la verità stia al suo luogo. So ben che egli avea
   letti libri luterani, ma mi disse avea licenza, ed anco avea
   letto, per quanto intesi, gli scritti del Valdesio, ed era
   stato molto suo amico.

   Queste son le cose ch'io sin qui, pensando e ripensando tanto
   che, con l'afflizione nella quale mi ritrovo, ho quasi perso in
   tutto il sonno, ho potuto ricordarmi d'aver fatte o dette, che
   m'abbino ridotto in queste calamità. Ma perchè nel principio ho
   detto ch'io son figliuol di questa romana Chiesa e servo di
   nostro signore, replico di nuovo che voglio perseverare col
   divino ajuto in questo, e perciò sottometto me ed ogni azione
   mia ed opinione al retto e santo giudizio di sua santità,
   offerendomi paratissimo ad ogni obbedienza ch'a sua santità
   piacerà: e se più mi ricorderò o mi sarà ricordato, lo dirò
   sinceramente, perchè queste sono cose vecchie di molti anni,
   dalle quali ove sono sospette io spontaneamente mi era partito.
   Supplico bene umilmente sua santità voglia usare animo paterno
   verso di me, e benigna misericordia in tutto ch'ella giudicherà
   ch'io n'abbia bisogno, e conformandosi a Quel del quale sua
   santità è vicario, il quale è insieme giudice e avvocato de'
   peccatori, voglia anche esser mio piuttosto avvocato appresso
   se stessa, che giudice, e pigliar il patrocinio mio
   paternamente, e cavarmi di tanta afflizione e miseria, nella
   qual mi ritrovo.

  In Castello, ai 18 di giugno 1557.

  Io Giovanni cardinal Morone ho scritto e sottoscritto di mano propria.


Eppure a lungo durò ancora in carcere. Perocchè, sebbene Paolo IV
offrisse liberarlo «per benignità d'animo, e quand'anche gli trovasse
alcuno degli _errori che oggidì possono dirsi comuni_», il Morone volle
che della sua innocenza constasse, e rimase in Castello quanto visse
quel papa. Alla costui morte nel 1559 ottenne d'intervenire al conclave,
e vi fu dichiarato innocente, annullando il processo e assolvendo anche
il Sanfelice: sentenza confermata con questa di Pio IV, che fu letta dal
secretario Gallio:

   In nomine sanctæ et individuæ Trinitatis Patris et Filii et
   Spiritus Sancti. Pius Papa IIII. Inter cæteras pastoralis curæ
   sollicitudines nobis jugiter imminentes, illa est præcipua, ut
   ad Dei gloriam et augmentum ejus fidei negocium Sanctæ
   Inquisitionis cum omni ea (ut decet), justitia et puritate
   peragatur, ut scilicet contra tanti criminis reos id agatur,
   quod contagiosa ipsius enormitas agendum requirit, et e contra,
   is discretionis ordo in procedendo servetur, ne bonorum
   innocentia insidiis pateat malignantium, et sub pietatis specie
   graventur innoxii, et ne quod per circumspectam sedis
   apostolicæ vigilantiam ad exterminationem hæreticæ pravitatis
   salubriter est provisum, per malitiosam calumniantium
   iniquitatem cedat infidelium detrimentum, et scandalum
   universum. Sane dudum tempore pontificatus Pauli papæ IIII,
   prædecessoris nostri sanctæ memoriæ, causa licet nulliter et
   injuste mota inter procuratorem nostrum, tunc suum fiscalem, et
   officium sanctæ Inquisitionis actores ex una, et dilectum
   filium nostrum Joannem, tituli Sanctæ Mariæ Trans Tyberim,
   ejusdem Sanctæ Romanæ Ecclesiæ presbiterum, cardinalem Moronum
   vulgariter nuncupalum parte ex altera, de et super eo, quod
   prætendebatur eundem Joannem cardinalem in non nullis articulis
   pro parte fisci et officii prædicti productis, male et aliter
   quam Sancta Romana et Catholica Ecclesia teneat, sensisse,
   rebusque aliis latius in actis causæ et causarum hujusmodi
   deductis; Nos, post nostram ad summi pontificatus apicem divina
   favente clementia assumptionem, causa præfata adhuc indecisa
   pendente reassumpta, eam dilectis filiis Jacobo, tituli Sanctæ
   Mariæ in via de Puteo, vulgariter nuncupato I. V. D. et
   Michaeli, tituli Sanctæ Mariæ supra Minervam Alexandrino summo
   inquisitori, sacræ theologiæ magistro, sanctæ Romanæ Ecclesiæ
   presbyteris cardinalibus ambobus in officio sanctæ
   Inquisitionis, et a prædecessore nostro inter alios judicibus,
   et in hac causa a nobis specialiter deputatis, quoad ejus
   merita cognoscendam, et nobis referendam commisimus. Qui
   quidem, visis et mature discussis omnibus pro parte fisci seu
   officii præfati, deductis et ex adverso exceptionibus quoque et
   juribus pro parte Joannis cardinalis productis et probatis,
   nobis statum totius causæ retulerunt, conformem innocentiæ
   præfati Joannis cardinalis.

   Nos igitur, hac causa inter procuratorem seu officium prædictos
   ex una, et dilectum filium Joannem præfatum parte ex altera,
   coram nobis et de mandato nostro coram præfatis cardinalibus
   sic pendente, habita prius relatione præfata, et de meritis
   totius causæ etiam alias ad plenum informati, Domini Nostri
   Jesu Christi nomine invocato, per hanc nostram deffinitivam
   sententiam, quam in supremo justitiæ throno pro tribunali
   sedentes, et solum Deum præ oculis habentes, de illorum et
   aliorum sacræ paginæ, et jurisperitorum consilio ferimus in his
   scriptis pronunciamus, sententiamus, et diffinimus, capturam et
   carcerationem dicti Joannis, alias tempore pontificatus Pauli
   prædicti, et forsan de ejus mandato, nullis pœnitus ad id
   legitimis indiciis præcedentibus factam. Necnon Inquisitionem
   contra eum formatam, et totum processum contra ipsum Joannem
   cardinalem factum, præsertim ex defectu formæ in capitulis
   conclavis ejusdem Pauli contra hujusmodi cardinalem necessariæ,
   non servatæ, nulliter et de facto, ac inique et injuste
   processisse, prout etiam sicut de facto processerunt,
   annullamus et irritamus, nulliusque momenti fuisse decernimus.
   Et nihilominus dicimus et, judicamus etiam ex tali processu
   ipsum Joannem cardinalem nequaquam fuisse aut esse de hæresi,
   aut quibus suis delictis et criminibus hæresim et hæreticam
   pravitatem seu ejus suspitionem quomodolibet concernentibus
   culpabilem, couvictum, aut confessum, aut deprehensum, aut
   aliquo modo suspectum, aut etiam legitime diffamatum, sed in
   omnibus iis, quæ contra eum pro parte fisci et officij præfati
   (ut præfertur) prætendebantur, innocentissimum, et nedum culpa,
   sed omni prorsus suspitione carentem.

   Quinimo ex deductis pro parte ipsius Joannis cardinalis
   constare dicimus et judicamus, ipsum tam in illis articulis,
   quam in omnibus aliis sanctam Christi fidem, et christianam
   religionem concernentibus, bene, sancte, catholice, ac secundum
   sanctæ romanæ Ecclesiæ et sanctorum Patrum traditiones omni
   tempore sensisse et tenuisse, et ita non solum verbis, sed
   etiam operibus ubique semper testatum esse, et pro tali ab
   omnibus probis et catholicis viris semper habitum, et reputatum
   fuisse ubique locorum.

   Idcirco illum ab omnibus et singulis contra eum, ut præfertur,
   pro parte fisci seu officii sanctæ Inquisitionis prætensis
   imputationibus, et a quibusvis aliis in processu fisci
   contentis allegatis et positis, tamquam innocentem et
   innocentissimum, omnique prætensæ hæresis culpa, macula et
   suspitione carentem absolvendum et liberandum fore et esse,
   prout absolvimus et liberamus, proque absoluto et liberato
   haberi volumus et mandamus. Carcerationem quoque,
   inquisitionem, et processum præfatos, aliasque vexationes,
   præmissorum occasione, ipsi Joanni cardinali factas, illatas et
   præstitas fuisse et esse temerarias, iniquas, illicitas, et
   injustas, ac de facto et perperam factas et præsumptas, et
   nullam, propter præmissa, existimationis notam, etiam minimam,
   ullo modo incurrisse decernimus; ac de et super illis omnibus
   et singulis præmissis procuratori fiscali et officio præfatis
   perpetuum silentium imponendum esse et imponimus; et ita
   dicimus, absolvimus, liberamus, declaramus, et sententiamus
   omni meliori modo etc.


Il pontefice compensò il Moroni col metterlo presidente al Concilio di
Trento; dal quale tornato e riposto vescovo di Modena, v'introdusse i
Cappuccini, oltre i Gesuiti, fondò il seminario e il pio luogo
Bernardino per l'educazione dei giovinetti: celebrò tre sinodi
diocesani, e impetrò il perdono per molti Modenesi, affetti o sospetti
d'eresia, onde toglier l'occasione di perseguitarli.

Il Morone era amicissimo del rigido Carlo Borromeo, e con lui
insistette, nel 1561, perchè Paolo Manuzio trasportasse la sua stamperia
in Campidoglio _in ædibus populi romani_. Poco mancò fosse eletto papa
dopo Pio IV nel 1566, quando invece sortì il cardinale Alessandrino, dal
quale era stato processato[174]. In quell'occasione si racconta che esso
cardinale Alessandrino, sollecitato del suo voto pel Morone, disse voler
prima celebrare la messa, poi darebbe la risposta. E la risposta fu,
che, per coscienza non potea farlo, atteso le accuse dategli sotto Paolo
III. Aggiungesi che due del Castellaccio presso Alessandria denunziarono
aver avuto larghe promesse dal Morone perchè uccidessero Pio V. Questi
chiamò il Morone, senza dirgliene nulla, e in presenza di esso fe
comparire i due, i quali confessarono avere finto per isperanza di un
premio.

Il Morone poi morì a Roma il 1580; ed una sua vita per Giovanni Giorgio
Frickio professore a Ulma è inserita nel tomo XII delle _Amœnitates
literariæ_ dello Schœlhorn, con gran pompa delle imputategli eresie.

Di simil passo andò la cosa con Egidio Foscarari, domenicano bolognese
dotto quanto pio, e che divenuto vescovo di Modena, profondeva ai poveri
non solo la rendita, di non più di mille ducati, ma quanto avea di suo o
raccoglieva da altri. I padri Quetif ed Ecard, negli Scrittori
dell'Ordine de' predicatori, narrano come _Petri sedem ascendit Paulus
IV, capularis senex et effœtæ jam ætatis, asperioribus paulo moribus et
senili morositate suspicionibus obnoxius, qui astu delusus et
circumventus æmulorum occulto, fidei postulatos apud se Joannem card.
Moronum, inculpatæ vitæ pectorisque magnanimi virum, ætate meritisque
gravem..... et Egidium nostrum, zelo præcipiti comprehendi, inque molem
Hadrianam_ XXI _januarii_ MDLVIII _detrudi jussit_.

Le accuse contro il Foscarari eran meno dirette, e gli autori di lettere
anonime o di denunzie vaghe o non osarono manifestarsi o non sostenerle,
talchè al 18 agosto 1558 fu rilasciato, dando sicurtà di comparire ogni
volta che fosse richiesto. Succeduto Pio IV, fu dichiarato innocente con
sentenza siffatta:

«Noi Michele Ghislieri, per la divina misericordia detto il cardinale
Alessandrino della santa romana Chiesa, sotto il titolo di Santa Maria
nella Minerva, e deputato generale inquisitore della santa ed apostolica
Sede contro alla eretica pravitade, e in tutta la cristiana repubblica,
narriamo, come, nell'anno MDLVIIII, e alli XXj gennaio, di commissione
della felice memoria di papa Paolo III _vivæ vocis oraculo_, a noi
allora fatto, il reverendo padre Egidio vescovo di Modena fu incarcerato
nel palazzo della santa inquisizione, senza alcun indizio, nè per il
passato, nè per il presente a noi manifesto. Laonde poi alli XVIIj
d'agosto del medesimo anno prossimo passato, di commissione ed ordine
nostro fu liberato, con sicurtade però di presentarsi in modo e forma,
come nelli atti del nostro notajo, ovvero dell'ufficio della santa
inquisizione; e così dichiariamo non aver ritrovato il detto
reverendissimo padre Egidio esser stato, nè esser al presente colpabile,
reo, o sospetto di eresia, o di qualsivoglia delitto o peccato,
risguardevole a detta eresia o eretica pravitade: anzi, se alcune
accusazioni furono fatte contro il detto reverendissimo padre Egidio
alla felice memoria di papa Paolo III, o all'ufficio della santa
inquisizione, giudichiamo, e sentiamo esser divenute da persone improbe,
false e malvagie, alle quali non si debba per alcun modo prestar fede. E
perciò tanto di nostra autorità, quanto di commissione di nostro signor
papa Pio III sopra a ciò, _vivæ vocis oraculo_ a noi fatto, per le
presenti nostre lettere dichiariamo lo stesso reverendo padre Egidio
esser stato provato e ritrovato non solamente incolpevole, ma ancor di
tutte le cose di che fu accusato innocentissimo. Per il che giudichiamo
doversi da ogni qualunque fedele cristiano tener nel medesimo stato,
grado, onore e dignitade, in che prima d'esser prigionato, si ritrovava,
nè perciò esser incorso in alcuna imminuzione del suo onore o fama, e il
predetto reverendissimo padre Egidio vescovo di Modena, dover essere
accettato dal suo clero e popolo devotamente col debito onore e
reverenza, come legittimo e cattolico vescovo e pastore delle anime; e
in tutto e per tutto umilmente accettare e obbedire alli suoi salutiferi
precetti e commissioni, come se mai non fosse stato ritenuto o
prigionato; e così parimente la sicurtade di presentarsi, o di stare a
ragione (come nelli nostri atti) data, quella stessa annulliamo,
cassiamo, vogliamo, e comandiamo esser tenuta nulla e cassa, e mai per
l'avvenire doversi fastidire: e così sentenziamo, e dichiariamo mai più
da tempo alcuno potersi molestare. Dove abbiamo commesso siano fatte le
presenti lettere declaratorie, acciocchè mai da tempo alcuno non possi
nascere sospizione della sua dottrina, o della integritade della sua
vita.

«Data in Roma nel nostro sacro e apostolico palazzo al primo gennajo
dell'anno MDLX, e nel primo del pontificato del santissimo nostro signor
papa Pio IV».

Allora egli tornò al suo vescovado di Modena, accolto festosamente, e vi
eresse il Collegio delle putte del vescovo, e fabbricò parte del
vescovado: presto dovette recarsi al Concilio, dopo il quale fu chiamato
a Roma a compilare il catechismo con frà Leonardo Marini arcivescovo di
Lanciano e frà Francesco Forrero portoghese, coi quali riformò il
messale, il breviario. Colà s'addormentò nel Signore, di cinquantadue
anni nel 1564[175].


NOTE

[124] Così il Minturno scrive al Gesualdo nel 1534.

[125] _Non tam exemplis rationibusque actum est, quam conviciis ac
maledictis: nec christiana pietate sed canina facundia.... Nec jurgiis
modum sed, quod dictu nefas est, jocis et scommatis libros referserunt.
Quin vero qui veritatis indagandæ studio scribunt, mites modestosque
semetipsos exibeant, Christi exemplo, qui cum esset veritas, in se ipso
quoque mansuetudinem prædicavit, tantumque abfuit ut ultro maledixerit,
ut etiam, quod Petrus ait, maledicenti non minaretur._

[126] Ulrico Valenio, che primo impugnò la venuta di san Pietro a Roma,
fu confutato anche da eterodossi: Guglielmo Cave, l'Ammondo, il Grozio,
il Pearson, il Blondel, Chamier, Patricio Giunio, Baldassare Babelio,
Tommaso Ittigio, Giovanni Clerc, Samuele Basnage, Newton, Giuseppe
Scaligero, Giovanni Pappio, ecc.

Le opere del Cortese furono raccolte dal marchese G. B. Cortese, e
stampate dal Comino a Padova il 1774, in due tomi, col titolo GREGORII
CORTESII _monachi casinatis S. R. E. cardinalis omnia quæ huc usque
colligi potuerunt, sive ab eo scriptæ, sive ad illum spectantia_. Oltre
i versi e una elegante descrizione del sacco di Genova nel 1522, vi sono
le sue lettere italiane, scritte la più parte al Contarini, le latine,
dove fin il Bembo trovava che non si direbbero d'un frate, «nella qual
cosa egli merita in tanto maggior lode, che _delet maculam jam per tot
sæcula inustam illi hominum generi_ di non sapere scrivere
elegantemente»: un'edizione del Testamento Nuovo, confrontato agli
esemplari greci.

[127] _Ep._ del 1537, vol. I, 749, 758.

[128] _Ep._ 9 del l. XV.

[129] Scrive a Giovanni Francesco Bini il 20 agosto 1535:

.... «Mi par che voi pensiate e stimiate ch'io mi sia sdegnato per conto
delle censure. Io non sarei cristiano se così fosse, e sarei molto
insolente se volessi tôrre la libertà a chiunque sia di dire e scrivere
come gli venisse voglia. Le censure non mi son dispiaciute, e chiunque
scriverà contra di me per dimostrarmi la mia ignoranza, non mi
offenderà..... Ma quella proibizione de' libri mi è doluta fin a morte,
fatta così nominatim et in specie e incivilmente...... Ne è stato tanto
che dire a Lione, in Avignone, ed in tutte le parti circonvicine, che in
vita mia non mi trovai sì mal contento giammai, e quasi non potevo alzar
il viso.... A me è stato forza, per ovviare a tanta infamia, mandare le
censure e le risposte a Lione, non perchè si stampino, ma perchè si
vedano..... Voi dite che le risposte pungono. Non si può, credo io,
rispondere se non si redarguiscono le ragioni dell'avversario, e le
allegazioni non si mostrano non bene allegate..... Ma come si sia, lo
scrivere ed opponere è libero a ciascuno, ed io non fuggo d'esser
ripreso: anzi quel che voi dite esser chi dica molti altri luoghi
meritar riprensione, mi sarà forte grato che mi sieno mostrati, che
sempre imparerò qualche cosa, e l'avvedermi della mia ignoranza mi sarà
buona dottrina. La quale ignoranza io non la disdico in me: sol dico
che, se quelli che vanno a Parigi a studiare in teologia, in sei anni si
addottorano, io, che l'ho studiata otto anni continui in Carpentras, non
dovrei esser dalla natura sì mal dotato, che io non ne avessi preso
qualche parte; e se ben non ho studiato Durandi, Capreolo, Ochan, ho
studiato la Bibbia, san Paolo, Agostino, Ambrogio, Crisostomo, e quei
degnissimi dottori che sono le colonne della vera scienza».

[130] Girolamo Negro, al 6 dicembre 1535 da Roma scriveva a Marc'Antonio
Micheli: «Sua signoria reverendissima (il cardinale Farnese?) sta ben
del corpo e meglio dell'animo, sì per le doti della natura sua ben
composta, come eziandio per le acquistato virtù; onde nella morte del
carissimo fratello, nè la morte, nè la povertà in la qual si trova in
questo grado, gli dà punto di noja, nè lo disvia da' suoi studj. Ora la
sera legge il Fedone di Platone greco e la Logica d'Aristotele a certi
nostri; la mattina fa esercizio col papa a Belvedere, dal quale è ben
veduto, e così da tutta la Corte. Dopo pranzo, con belli tempi cavalca
per queste anticaglie...... Tiene circa venti cavalli, perchè le facoltà
sue non gli bastano per di più, e bocche quaranta. Vivesi mediocremente
a guisa de' religiosi senza pompe. Il papa gli ha assegnato scudi
duecento al mese per il suo vivere, la qual provisione con gli
emolumenti del cappello basta per l'ordinario della spesa, e scorrerassi
così finchè Iddio mandi altro.

«È venuto qui da Carpentrasso M. Paolo Sadoleto nipote del vescovo:
giovine dotto e gentile, al quale ha rinunciato l'episcopato. E perchè
credo vostra eccellenza intendesse già il travaglio gli fu dato dal
maestro del Sacro Palazzo sopra li commentarj suoi sopra l'epistola di
san Paolo alli Romani, accusandolo di eresia e vietando li libri non
fossero venduti, il vescovo mandò qui al papa una bella apologia, ed era
attaccata una grossa scaramuzza con questo frate suo conterraneo (il
Bacia), sopravvenuto il reverendissimo nostro, si ha interposto e fatta
la pace, con grande onore del vescovo; li libri sono stati approvati e
rilassati. Il detto M. Paolo ha portato qui il libro di suo zio tanto
desiderato, che è l'_Ortensio_, lo quale è in man nostre; e ci dice che
'l scrive ora _De Gloria_, per rifar del tutto li danni nostri di tanta
perdita» (cioè la perdita del libro _De Gloria_ di Cicerone).

[131] _Ep._ 4, l. XI.

[132] Ne' manuscritti vaticani, nº 3918.

[133] _Ep._ del lib. III.

[134] Vedi TIRABOSCHI, _St. della letteratura ital._, Tom. VII, p. 1. La
vita del Sadoleto fu scritta da Fiordibello, di cui parliamo nel testo.
Il libro del Sadoleto sull'educazione e la vita comparvero tradotti in
francese dal Charpanne, nel 1865.

Nipote del Sadoleto fu Paolo Sacrato canonico di Ferrara, di cui sono a
stampa (1579) molte lettere a personaggi d'allora; un libro sulla
Genesi, uno sui Salmi, uno sull'epistola canonica di san Giacomo. Al
fine delle sue lettere ha due discorsi a difesa di due prelati, i quali
le loro pastorali aveano scritte in italiano perchè la più parte de'
preti della loro diocesi non capivano il latino.

[135] SPONDANO, _Ann. Eccl. ad annum_.

[136] Dal processo del Morone appare che quei dell'accademia aveano
pubblicato un libro «In che maniera doveriano esser istrutti in fine
della pueritia li figliuoli de' Cristiani nelle cose della religione».

[137] Era un tristo arnese questo Bendinelli. Carlo Sigonio, dappoi così
famoso come storico, era stato eletto successore al Da Porto in Modena,
e preparò una vita di Scipione Africano per dedicarla a Cosimo de'
Medici, sperando così esser chiamato lettore a Pisa. Il Bendinelli, che
già avea divulgato censure contro alcune traduzioni del Sigonio, fece
secretamente stampare essa vita, e così scornò il Sigonio.

[138] Il Morone nel suo processo narra che, quando cresimava, «fu posta
fuori una pittura in suo obbrobrio, che era un asino con la mitra in
testa e col piviale».

[139] SADOLETI _ep. famil._, vol. III, p. 317, 319.

[140] Autor di varie operette e traduzioni, molto lodato dal
Castelvetro. Non trovasi sottoscritto al formolario: ma sul fine di sua
vita fu sospettato di nuovo d'eresia, onde fe segreta abjura davanti al
cardinale Morone. Ma parendo che questa segreta abjura non bastasse, e'
ne prese tal afflizione che morì, di circa cinquantasei anni, il 1568.

[141] Ochino, non ancora apostata e condannato.

[142] Lettere levate da un cartolario appartenente al cardinale Morone,
deposte nell'archivio secreto vaticano.

[143] «In compenso del vescovado di Tortona, quale il N. S. indignamente
avea levato al conte Giovanni mio figliuolo, S. S. gli ha conferito
quello di Modena, etiam che per me non si ricercasse altro che digno
compenso.»

Lettera del cancelliere Morone, marzo 1529, nel vol. III della
_Miscellanea di cose italiane_.

[144] Son parole del processo di lui, del quale già largamente ci
valemmo e più ci varremo in questo discorso. La copia che noi usammo,
d'oltre seicento carte, e che dobbiamo al signor duca Scotti, servì
certamente ad uno de' giudici, come mostrano i segni ed appunti ch'esso
vi fece. Pur troppo, secondo il consueto, son taciuti i nomi, che ci
avrebbero dati molto maggiori indizj.

[145] Le lettere del Morone, che son nell'archivio vaticano, attestano
le premure continue perchè il Concilio si facesse ed accelerasse.
Nell'adunanza di Hagenau però riferisce come i Luterani avessero
risposto al re de' Romani in modo da toglier ogni speranza di concordia,
dicendo apertamente che non conoscono nè vogliono riconoscer il papa per
capo. «E se pure l'imperatore e il re vogliono che li ministri di sua
santità intervengano al convento proposto, non intendono che sua santità
abbia più di una voce, come ogni altro vescovo. Quanto alla restituzione
delli beni ecclesiastici, dicono non esser tenuti, perchè li dispensano
meglio che non faceano li primi possessori, di che s'offeriscono render
conto» (23 luglio 1540, _Arch. vaticano_).

Il cardinale Farnese rispondendo, fra altre cose, dice trovarsi strano
che voglia trattarsi di dogmi per opera di principi, non di teologi; e
che il duca Lodovico di Baviera non abbia menato seco Echio, se non per
disputare, almen per consiglio: il qual Echio è certo molto dotto e
peritissimo in questa materia s'altri mai in Germania; nè tanto duro
quanto lo fanno gli avversarii, che ne traggono pretesto di ricusarlo
per timor che hanno di esso. «Ed è gran cosa che detti avversarii
mandano chi e come vogliono, e danno la legge alli Cattolici di non
poter introdurre, se non quei che piaciono agli eretici» Roma, 24 luglio
1540.

[146] Oltre la dolcezza, il Morone palesa già nella legazione, come poi
nel processo la poca fiducia in sè, il desiderio d'abbandonar gli
affari, il bisogno d'aver l'appoggio di un Legato. Il vescovo d'Aquila
scriveva al cardinale Farnese da Worms l'8 gennaio 1541: _Mutinensis est
satis turbato animo, excusat se a negociis, credo prudenti consilio quia
prudens est et perspicacis ingenii; nunquam tamen potuit induci ut semel
tantum una cum Feltrensi voluerit tractare causam; imo dicit se velle ad
Urbem proficisci, vel ad regem Romanorum. Excito ejus animum, quantum
possum omni studio foveo, confirmo; dignus enim est ut ametur, sed video
animi obstinationem: hodie enim confirmavit se omnino deliberasse de
recessu, et nolle futuris comitiis interesse_.

[147] «Mentre ho servito Paolo III come nuncio in Germania, ho sempre
voluto tenere il luogo che si deve a un nuncio apostolico, sopra tutti
gli altri ambasciadori di imperatore e re, e sopra tutti li principi
dello impero, etiam gli elettori ed ecclesiastici. Il qual luogo non
avria potuto tenere mordicus se avessi avuto a ritenerlo per un principe
secolare. Oltre di questo, avevo le facoltà molto ampie, le quali
dispensavo per tutta Germania secondo il bisogno; quali istantemente
avevo richiesto, e fatto diverse volte ampliare. La qual facoltà, se il
papa fosse solo principe temporale, anzi se non fosse papa universale,
non potria darle da dispensare in provincie esterne». _Processo._

[148] Lettera 22 giugno 1542. Il formulario colle firme trovasi nel I
volume delle opere del cardinale Cortese.

[149] Nell'archivio vaticano, _Nunziatura di Germania_, VIII, 64, è una
nota anonima del settembre 1540, di persone opportune a mandarsi col
cardinale Contarini in Germania. Son essi il generale de' conventuali,
Gregorio Cortese che conosciamo, il maestro di sacro palazzo, Pietro
Ortiz, Pietro Martire, canonico regolare, il Flaminio. Di questi ultimi
dice: «L'uffizio di scriver ben potria far anche il Flaminio, bon poeta
e bon orator, ben dotto in greco, e per molti anni datosi alla scrittura
sacra e dottori antiqui; ben stimato per il commento sopra alcuni
psalmi.... Non cognosco don Pietro Martire. Il reverendo Contureno, per
relazion del Flaminio, ne dice miracolo della dottrina teologica ed
altre, ed eziandio della lingua greca e latina, e credo anche in qualche
parte della ebraica. Il che è molto a considerar tra quelli che si
mandano, perchè li Luterani maggior profession fanno e più si valgono
delle lingue che di ogni altra cosa. Se si avesse potuto aver teologi
secolari d'Italia, sarebbe stato meglio; ma di questo ben manca
l'Italia, e bisogna servirsi di religiosi....».

[150] Jacopino Lancellotti, in una cronaca inedita che ora si va
stampando, all'anno 1543, dice venuti da Roma al vescovo 40 articoli di
fede, sui quali esaminare gli accademici che espongono false dottrine.
Il cronista le dice sparse da Francesco Greco (di nazione) che legge
greco in comunità per venticinque lire al mese, ad istanza degli
accademici. _Vi sono molti, e de' migliori della città, che sono tutti
immersi nel greco._ Si dice che il vescovo (Morone) voglia far
sottoscrivere gli accademici....... Si dice che Francesco Greco era per
non sottoscrivere gli articoli. Nicolò Machella andò per la stessa
ragione a Venezia. Gli altri trenta accademici sono spaventati. Viene
per questi articoli il modenese Bertani, vescovo di Fano. Gli accademici
insinuano non mangiar magro, non confessarsi che a Dio, non venerare i
santi, e non celebrare che poche feste, non esservi purgatorio. Il
canonico Valentino diceva voler vendere tutti i libri, i galantuomini
non potendo più studiare le scritture senza incorrer pericoli.

Si sospende la sottoscrizione dei quarantuno (sopra disse quaranta)
articoli per non mettere in voce di luterana la città, essendosi solo
disputato per istruzione. Ciò saputo, il Machella ritornò a Modena.

Settembre. Il vescovo invita varii accademici a sottoscrivere i
quarantun articoli: risposero lo faranno se prima li sottoscrivano i
conservatori del Comune; interrogati, questi risposero voler sentire su
di ciò gli aggiunti. Tre soli furono poi i conservatori che
sottoscrissero. Allora il cardinale Sadoleto modificò gli articoli. Si
fece tornare Francesco Greco, ma perchè era stato processato fuori, pare
che il vescovo non volesse la sua sottoscrizione, del che lagnaronsi gli
accademici, che lo condussero in comunità, ove dichiarossi pronto a
sottoscrivere, e che voleva gli fosse mantenuta la cattedra di greco.
Tutta la città è sottosopra.

L'inquisizione presenta al governatore lettere ducali perchè dia il
braccio secolare contro le eresie che sono in Modena.

Nota che alle prediche del francescano Dalla Pergola andava sempre il
governatore — e gran gente: ebbe rimproveri dal suo provinciale: il
Morone lo protegge: l'Inquisizione gli dà da giustificare quarantasei
articoli e riesce vincitore. Dice non predicava che l'Evangelo, non
nominava santi, nè penitenze quaresimali: asseriva aver Cristo pagato
per noi. Gli accademici alle sue prediche sono più di venticinque, tra
quali Andrea librajo il primo a introdur libri eretici in Modena, che
furon poi bruciati a Roma. Il cronista dice il Pergola mandato a Modena
dal Morone, e che tornato a Venezia, i suoi superiori lo carcerarono.

Un canonico regolare prende ad esame cogli inquisitori un libro senza
data, da lui trovato in camera di Lucrezia Rangoni, e accusa l'ignoto
autore di esso al vicario vescovile: dal pulpito invita chi ha libri
proibiti a portarglieli.

A Bologna è bruciato, come a Modena, per eresia quel libro che gli
accademici lodano.

Dall'archivio di Stato, già archivio segreto estense, copiamo questo
brano di relazione, che Francesco Villa governatore di Modena manda a
Ferrara al duca per mezzo del suo cancelliere M. Gentile Albino, il 12
agosto 1542.

«Prima, che instando il reverendissimo cardinale Morone (in vertù d'un
breve di nostro signore) perchè alcune persone di Modena si
sottoscrivano ad una modula di capitoli che saranno con queste
instruzioni, loro si rendono difficili e renitenti a volerlo fare,
dicendo non stare a loro a dare sentenza di queste cose, ma accetteranno
quel che sarà determinato dal Concilio. E pure alcuni capitoli vi sono,
alli quali loro si sottoscriveriano, ma volendo detto reverendissimo si
sottoscrivano a tutto e non ad una parte sola, la cosa sta così
imperfetta. Detto reverendissimo veramente è proceduto con tutta quella
destrezza che sia possibile. Aggiuntavi ancho l'opera di esso signor
governatore, quale non è mancato ricordarli che, per le asprezze che usò
il cardinale Gajetano legato d'Alemagna con li Luterani, nacque di
piccola favilla quel grande incendio che anchor oggi arde, e che sua
reverenza si guardi che Dio non voglia e permetta talora e per li
peccati del mondo mettendo a disperazione costoro, persone di molto
ingegno e spirito e d'un sottil cervello, sorgesse un qualch'altro simil
fuoco in Italia, onde per il lento procedere d'esso reverendissimo e per
quel che le dette persone hanno scritto a Roma sia nostro signore
entrato in sospizione de sua reverendissima, e ha eletto sei cardinali
legati alla requisizione de' Modenesi: delli quali si pensa che ne
manderà uno ad essa città a procedere e inquirere sopra le cose della
fede, di che esso reverendissimo è rimasto con tanta mala sodisfazione
de dette persone, che non voleva intromettersene: pur pregato da esso
signor governatore, se ne lascia parlare, et quando queste persone
volessero sottoscriversi, accetterà le sottoscrizioni: in che esso
governatore non manca, siccome ha fatto buon ufitio col cardinale, di
farlo ancho con loro, et esortarli a sottoscriversi per accomodare
questa differentia la quale conosce quanto è di mala natura e quanto
male ne potria seguire, e perchè troppo gli dispiaceria per l'honore
dell'illustrissimo signor duca che nel suo Stato pervenisse da Roma a
Modena un cardinale a far processi e inquisizioni di cose della fede,
massime stendendo lui gli capitoli, nè essendo sua sicurtà, ha voluto
che io li porti a sua eccellenza (il duca) acciò, vedutili e mostrati
come gli parerà, possa deliberare e pigliare qualche espediente
opportuno sopra questa pratica, la quale per molti rispetti è di
gravissima importanza, e ricerca gran considerazione».

[151] Balzac scriveva a Chapelain:

«Je suis bien avant dans la querelle d'Annibal Caro, mais je ne change
point de passion, et l'estime toujours plus honnête homme que son
adversaire, quoique peut-être son adversaire soit plus grand docteur que
lui. Je n'ai gueres vu de grammairien de la force de ce modenois,
soit-ici, soit dans les commentaires sur la Poëtique d'Aristote. Il faut
avouer pourtant qu'il pèche quelque fois par trop de subtilité, et qu'au
reste c'étoit un ennemi public qui ne pouvoit souffrir le mérite ni la
reputation de personne». _Lettera 5 del libro V del 1640._ Nelle opere
di Chevreau, pag. 330, ediz. del 1697 dell'Aja, leggesi una lettera di
questo, a M. de la Menarderie, ove dice: «Je viens d'achever de lire
votre poëtique, où vous traitez Castelvetro d'une étrange sort. Et
peut-être qu'autre fois vous n'eussiez pas trouvé votre compte, s'il est
vrai ce que Pasquin lui a reproché en quelque endroit, qu'il passoit de
la langue aux mains, de la plume au fer, de l'encre au sang: et qu'il
avait fait assassiner un fort galant homme qu'avoit pris la liberté de
lui contredire».

[152] Il Morone, interrogato se avesse nemici a Modena, dice di no,
salvo «quel Bonifacio Valentino, qual è proposto di Modena, il quale
sempre mi fu avversario in tutte le cose che concernevano al governo
della Chiesa di Modena, ed ebbe particolari nimicizie col mio vicario,
il quale io favoriva, e con l'arciprete don Andrea Accolti, il quale era
mio confessore... faceva la quadriglia con alcuni contro di me ad
impedire... e diceva: Io so che ho torto, ma voglio litigare per far
dispetto al cardinale».

[153] Il citato Tassoni narra:

1558. _De anno antecedenti, videlicet 1557 D. Bonifacius Valentinus
canonicus et præpositus ecclesiæ cathedralis mutinensis et D. Filippus
Valentinus doctor et consobrinus ejus, et D. Ludovicus Castelvetrus
doctor, et quidam D. Antonius Gadaldinus bibliothecarius citati fuerunt
Roma ab inquisitoribus hereticæ pravitatis ad respondendum de fide:
tandem Gadaldinus, et D. Bonifacius missi sunt Romam sub custodia, et in
carcere inquisitionis clausi: aliis duobus, videlicet D. Ludovico
Castelvetro et D. Filippo, fugientibus. Qui per contumaciam
excomunicati, et omnibus honoribus privati sunt. Sed quum D. Bonifacius
examinatus, confessus fuisset omnes, errores, et opiniones suas, et
retractasset, et abjurasset eas, liberatus fuit a carcere, injuncta
pœnitentia quod publice in Ecclesia super Minerva ad altare S. Crucis
ante et post debeat alta voce abjurare omnes hæreses, in quibus per
multos annos fuerat involutus. Et sic die 6 maji 1558 in dicta ecclesia
Romæ abjuravit. Postea Mutinæ reversus, in die Pentecostis post
prædicationem fecit eandem abjurationem die 29 maji in ecclesia
cathedrali Mutinæ, præsente multo populo. Sed Antonius Gadaldinus senex,
qui vendiderat maximam quantitatem librorum lutheranorum prohibitorum,
remansit Romæ in carceribus inquisitionis._

Segue l'atto di abjura di Bonifacio Valentino, del tenore della sopra
riportata: confessa aver creduto fosse contro le sacre scritture il
mangiar magro, e il vietare ai preti l'ammogliarsi: l'uomo fosse per la
sola fede giustificato, e potesse avere la vita eterna senza opere: non
doversi tenere nè venerare le immagini de' santi, nè i santi invocare;
inutili le indulgenze; che non vi sia il purgatorio; le buone opere non
acquistare la vita eterna; il sommo pontefice di Roma non essere vicario
di Cristo, ma Anticristo: non necessaria la confessione; i sacramenti
non conferir la grazia; non farsi transustanziazione nell'eucaristia;
lesse libri d'eretici e luterani, le lezioni de' quali ha ascoltate, e
ha conversato con loro: stette in quelle eresie per otto o dieci anni,
nel qual tempo, benchè non celebrasse mai messa, _perch'io non la
celebrai mai, se non la prima volta_, interveniva però ai divini uffici
cogli altri canonici in coro, _e mi sono comunicato non essendo absoluto
dalle presenti heresie_. Le quali eresie ora abjura, maledice e detesta.

[154] In un arsenale di cose variatissime, quali sono le annotazioni del
Lagomarsino alle lettere di Giulio Pogiano, troviamo due lettere del
cardinale Commendone a Giammaria Castelvetro, del febbrajo e dell'aprile
1570, donde appare che questi aveva interposto l'imperatore Massimiliano
II e il duca di Ferrara per ottenere che la sua causa fosse giudicata in
Ferrara: al che quegli rispondeva non essersi mai costumato di toglier
di mano a quel sant'Uffizio le cause da esso iniziate: prometteagli
però, a nome di sua santità, se si fosse costituito, farlo giudicare con
ogni clemenza, carità e anche prestezza. Avendo poi esso Castelvetro
domandato grazia dell'errore commesso, il cardinale s'impegnava
d'ottenergliela. POGIANI _epistolæ_, vol. IV, p. 444.

Un Jacobo Castelvetro, pur modenese, che non era però nipote di
Lodovico, abbracciò le nuove opinioni: e a Basilea pubblicò nel 1562 i
libri di Lodovico, e uno contro il concilio di Trento, inserito nella
Biblioteca Viziana: poi a Londra stampò varj classici nostri. Venuto a
Venezia, fu côlto dal sant'Uffizio, ma l'ambasciadore Arrigo Vottone
riuscì a farlo fuggire, nel 1611.

Venuta ora la frenesia de' monumenti, i Modenesi domandarono le ceneri
del Castelvetro per trasportarle nella loro città, ma ne fu chiesto un
prezzo esagerato.

[155] Una vita del Castelvetro di contemporaneo, trovata dal Tiraboschi,
narra che Lodovico volle far interdire il fratello Paolo che sciupava;
di che irato, Paolo pensò vendicarsi, e accostatosi a Pietro Bertano,
frate e cardinale avverso al Castelvetro, l'accusarono a Roma, avendo
sollecitatore il Caro.

Il padre Laderchi al 1571 riferisce che «morì finalmente nella eresia
Lodovico Castelvetro, e Giovanni Merlino pseudovescovo; talchè, colla
uccisione di così insigni eretici fatta dalla divina giustizia, parve la
Chiesa aver riportato non minor trionfo sugli eretici che sugli
infedeli». Era l'anno della battaglia di Lepanto.

Il Vergerio scriveva al duca Alberto il 15 marzo 1561:

«Fuoruscirono d'Italia per l'evangelo tre insigni personaggi, un
vescovo, un abbate, e un professore di lettere greche, di nome Francesco
da Porto, di sopranome Greco. Visse alquanto a Ferrara, ha
cinquant'anni, moglie, figli; e potrebbe a Regiomonte nella scuola di
vostra altezza venire, e credo si contenterebbe di duecento fiorini. Se
Dio movesse l'altezza vostra a desiderarlo per la sua scuola, oserei
affermare che avrebbe un uomo che nella letteratura greca (e tacio la
latina) non avrebbe il pari in altra scuola, oltrechè è sincero nella
dottrina e veramente pio».

Il Da Porto morì a Ginevra, e Teodoro Beza ne compose l'epitafio.

[156] Antonio Caracciolo, domenicano, il quale, al principio del 1600,
scrisse una vita di Paolo IV, ch'è una difesa della santa inquisizione,
e che potè vedere i registri di questa, scrive:

«In Modena gli eretici fecero più faccende che in niuna parte d'Italia.
Quivi fu il vicario del cardinale Morone, chiamato Bianco da Bonghis, e
molti sospetti d'eresia. Vi fu Antonio Gadaldino, librajo modenese,
eretico marcio con tutta la sua famiglia: vendè costui molti volumi del
_Beneficio di Cristo_, libro pernizioso che insegnava la giustificazione
_ex sola fide et ex meritis Christi_, imputazione alla luterana. Questo
libro, così caro agli eretici, il Gadaldino non solo lo vendè ma anche
lo ristampò.

«Il cardinale Cortese..., ancorchè di grande stima per bontà e per
lettere, fu nondimeno senza rispetto alcuno inquisito dal sant'Uffizio
per aver letto ed approvato il libro del _Benefizio di Cristo_».

Altrove dice pure che «quel libro (_del Benefizio di Cristo_) fu
stampato molte volte, particolarmente a Modena, _de mandato Moroni_».
Aggiunge Bonifazio Valentino, al quale Adriano, segretario del cardinale
di Fano, scrisse una lettera di condoglianza per la morte di Lutero e di
due frati modenesi eretici, frà Reginaldo e frà Albasio. Bonifazio
infettò la terra di Nonantola. Poi Alessandro Milano, frà Bernardo
Bartoli, che in carcere abjurò: frà Bartolomeo Pergola, prete Domenico
Morando, Francesco Camerone, un Farzirolo, prete Gabriel Falloppia,
Gozapino calzolaro, prete Girolamo Regia, il Castelvetro, don Girolamo
di Modena cappellano del Morone; Giovanni Borgomazza, Giovanni Bertano,
mastro Giovanni Maria Mannelli. Costoro mandavano sussidj agli eretici
di Germania: e dà qualche contezza di ciascuno.

Le notizie e i documenti più importanti intorno a questo periodo si
trovano nella Biblioteca Modenese del Tiraboschi, ma sparpagliati man
mano che gli capitavano, e secondo i nomi delle persone. Altre ce ne
furono somministrate per cortesia, fra cui la cronaca inedita del
Tassoni, ove leggesi al 1561. _Cum, jam pluribus mensibus elapsis,
dominus Ludovicus Castelvetrus, dominus Philippus Valentinus doctores
mutinenses accusati fuissent de hæresi lutherana, et citati Romæ, sed
non comparuissent, et sicut contumaces condemnati fuissent, tandem de
anno 1560 dominus Ludovicus, habito salvoconductu, ad purgandam
calumniam Romæ se transtulit, una cum domino Joanne Maria fratre suo. Et
sic ab inquisitoribus ter examinatus, timens ne quid deterius sibi
contingeret, noctu clam aufugit, et sic ab inquisitoribus condemnatus,
tali sententia percussus est._

Segue uno squarcio della sentenza pubblicata dai cardinali inquisitori
dell'eretica pravità, ove il Castelvetro è dichiarato eretico
impenitente, e incorso nelle censure.

Il cronista, parlando più oltre di Lanfranco Fontana nobile modenese,
dice che, bandito già dal duca Alfonso d'Este, abbracciò, più anni dopo,
la religione luterana in Francia.

[157] Similmente il Fontanini (_Bibl. dell'eloq. italiana_, tom. I, pag.
119) narra che certi libri «del Brucioli, di B. Ochino, di G. Valdes, e
di altri della medesima farina, nello smuovere una casa in Urbino
nell'anno 1723, si trovarono insieme nascosti, e quivi murati per
salvarli dal fuoco in tempo di Paolo IV».

[158] Nelle _Novæ amœnitates literariæ_ di Arrigo Guglielmo Klemmio,
stampate a Stuttgard nel 1773, si contengono _Anecdota de Ludovico
Castelvetro ejusque scriptis, in primis Locorum Melancthonis in linguam
italicam ab ipso translatorum editione_. Quella traduzione è minutamente
descritta dal Bruckero _Miscell. histor. philosoph._, p. 302; ma non
dice di chi sia. Il Fontanini la sostiene del Castelvetro; ma
probabilmente esagerò nell'accusar questo, come esagera il Muratori nel
difenderlo.

[159] Non già: bensì che sarebbesi potuto esprimerlo più chiaramente, e
che ciò si potrebbe anche dopo il Concilio, qualora lo Spirito Santo
l'ispirasse.

[160] La lettera, diretta a Giovanni Domenico Sinibaldo, suo vicario,
esiste nel processo, e dice:

«Alli preti curati siate sollecito, ripetendo spesso privatim et publice
il medesimo, ed istruendoli massimamente nel punto della remissione
delli peccati nelle confessioni delli poveri ignoranti, come si contiene
nel sinodo coloniese».

[161] Egli rispondeva, oltre il resto, le parole che mettemmo alla nota
18.

[162] Il Contarini? I nomi sono soppressi: ma molti potemmo supplire con
altre indicazioni.

[163] Questo Pergola confessa d'aver tenuto l'opinione luterana circa la
giustificazione o l'invocazione dei santi. Dice che, quando fu
processato, il Morone e monsignor Lodovico (_Castelvetro_) gli esibirono
i mezzi di fuggire d'Italia, ed esso non volle.

Il citato Tassoni scrive:

_De anno 1544 pro tempore quadragesimæ in ecclesia cathedrali prædicavit
quidam frater Bartolomeus, conventualis S. Francisci, dictus il
_Pergola_, qui post Pascha accusatus de hæresi apud inquisitorem S.
Dominici, in die lunæ duabus concionibus in dicta ecclesia ore
retractavit, vel potius hæreticorum honore declaravit magna parte
articulorum sibi oppositam, qui erant amplius 40, probati per 11 testes
idoneos et sufficientes, dicens: intelligebam sic; excusans se,
aliquando negans non dixisse sic, et aliquando dicens testes non
intellexisse. Qui postea Romæ condemnatus est non posse amplius
prædicare et ad alia quædam facienda._

_Eodem anno prædicavit quidam frater conventualis S. Francisci, dictus
_il Pontremolo_ in festo nativitatis D. N. qui accusatus de hæresi et
condemnatus obiit._

[164] Esiste la costui lettera: pure se n'ha un'altra più tarda, ove si
lagna che il Morone si mostrasse austero coi dissidenti in Bologna.

[165] Vedi la nota 5 del nostro discorso XIX.

[166] Di ciò il Pusey accusava testè i Cattolici nel suo _Eirenicon_:
del che avremo a parlare.

[167] In tutto il processo non v'è menzione di tortura o d'altra sevizie
corporale: solo una volta, a un frate che accusava con insistenza il
Morone, il suo superiore dice che infamie simili non furono dette mai, e
che bisognerebbe sostenerle alla corda.

[168] Uno, interrogato _in quibus articulis habeat pro suspecto_ un
tale, _respondet_: «Perchè io veggo che egli si diletta poco della
predicazione divina, e quando è al divino officio poca riverenza gli
porta». Un altro: «Io non dico che fosse eretico, ma per esser germano e
di costumi barbari, mi dava sospetto; altro non so».

[169] Oggi è esposta stabilmente.

[170] Ortensio Landi, nel _Commentario delle cose notabili e mostruose
d'Italia_, dice: «Fui per schivar Cremona, essendomi detto che altro non
vi udirei che bestemmiar Iddio, maledir la celeste corte, giurare e
spergiurare, e mille brighe al giorno farsi».

[171] Erra dunque il Tiraboschi che, nelle _Memorie storiche di Modena_,
IV, 76, dice che il Morone chiamò i Gesuiti nel 1556.

Nella cronaca modenese di Bartolomeo Lodi inedita, e che va sino al
1596, è narrato come i Gesuiti venissero in città nel 1551, e come
vagassero qua e là, finchè stanza ferma posero a San Bartolomeo nel
1614, ma presto le loro scuole soffogarono le laiche. Del Morone
racconta che nel 1568 ospitò nel vescovado sua sorella marchesa di
Soncino: che del reddito della mensa vescovile, consistente in tremila
quattrocento scudi, egli ritenne la metà quando rinunziò l'uffizio al
Foscarari poi al Visdomini: descrive i funerali fattigli, con orazione
funebre del canonico Fogliani. Narra pure i supplizj o le abjure
inflitte ad eretici. Spesso nascevano discordie tra i canonici, o tra
questi e il vescovo, tanto che nel 1576 l'intero Capitolo fu sospeso. Nè
meno irrequieti mostravansi confraternite e monasteri, sicchè o si
riformarono, o vennero surrogati da altri, fra cui i Minimi furono
imposti dal papa, a mal in cuore del popolo. Nel 1589 si cercò rifare
un'accademia, al modo di quella del Grillenzoni, che adunavasi in casa
Sertorio nella rua del Muro.

Vedi _Una pagina della storia di Modena_, per C. CAMPORI, 1866.

[172] L'anno è certamente sbagliato.

[173] Fu sua spia nella cospirazione ben nota.

[174] Contro la candidatura del Morone fu fatta questa pasquinata:

    Sarete voi sì ciechi e sì furfanti
      Di Dio nemici e senza discrezione
      Che vi facciate papa ancor Morone
      Nemico della Vergine e de' Santi?
    Non sapete voi pazzi tutti quanti
      Che nella fede ha mala opinione,
      Che fu vicino a cantar il sermone
      Compagno d'Inghilterra e d'altri tali?
    Guardate pur che il diavol non vi tenti
      Che non v'assalga la fortuna ria,
      Che non vi costi poi la vostra insania.
    Non vi credete apparecchiar gli stenti,
      Sciocchi, e d'Italia farvi una Germania,
      E mandare in bordel la preteria.
                  Lasciate dir ch'ei sia
      Pur di Milano, e sia troppo gran svario
      Far il pontificato ereditario,
                  E che sia necessario
      Ch'avendo mal guidato un piccol gregge,
      Mal possa al mondo poi dar norma e legge.
                  Ma perchè non si elegge
      Vercelli o Borromeo? ecc.
                  ... Io non bramo o desìo
      Poichè sfacciatamente se l'allaccia,
      Se non che Moron papa non si faccia.

L'Inghilterra significa il Polo. Milanese era stato il papa di prima, e
parente del Morone.

[175] Aggiungeremo che anche il modenese Bertani sunnominato, domenicano
e cardinale, e illustre teologo, fu appuntato per aver approvato libri
che contenevano proposizioni pericolose; del che egli domandò perdono al
papa.



DISCORSO XXIX.

CELIO CURIONE. LE PASQUINATE.


Da Giacomo Roterio, detto Curione perchè di Chieri, e da Carlotta
Montrolier, dama d'onore della duchessa Bianca di Savoja, nobil casa che
avea possessi in Moncalieri, nacque Celio Secondo, ultimo di ventitrè
figliuoli. Rimasto orfano a nove anni, fu posto a Torino presso la zia
Maddalena, e frequentava l'Università sotto Giorgio Carrara, Domenico
Macaro, Giovanni Breme e il milanese Sfondrato che poi fu cardinale.
Quivi conobbe i libri e le dottrine de' Protestanti, e invaghitosene
concertò di fuggire in Germania con Giovanni Cornelio e Francesco
Guarini. Scoperto in val d'Aosta, il cardinale Bonifazio, vescovo
d'Ivrea, lo fece chiudere nella fortezza di Caprano, e dopo due mesi nel
monastero di san Benigno per esser indirizzato nella vera fede. Ma egli,
impuntandosi viepiù nella sua, burlavasi de' frati; a certe reliquie
ch'e' veneravano sostituì una Bibbia; alfine sottrattosi, girò varie
città, poi fermossi a Milano, e vi ottenne una cattedra. Milano era
allora malmenata dagli Spagnuoli, sicchè molti ritiravansi in campagna,
fra i quali la famiglia Isacchi a Barzago in Brianza, la quale lo
ospitò, e gli diede sposa una figliuola.

Quando gli parve poterlo senza pericolo, il Curione tornò in patria a
raccogliere l'eredità de' fratelli, di cui solo una sorella sopraviveva.
Assistendo in Castiglione alla predica di un Domenicano torinese che
malmenava Lutero, asserendo che in Germania trovasse favore sol per la
licenza di costumi che permetteva, ed esponendone leggermente le
dottrine, Celio gli gridò, «Voi mentite»; e cacciò a mano le opere di
questo. Scontò tale uscita con rigorosissima prigionia a Torino: ma
quivi fingendosi rassegnato alla meritata pena e sofferente, ottenne dal
carceriero gli legasse una gamba sola, poi dall'una all'altra alternasse
la catena; nel qual mutamento riuscì a sostituire una gamba finta, e
così svincolato potè sottrarsi. Sono storielle, riprodotte anche ai
giorni nostri, e colle quali si volle spesso mascherare romanzescamente
la corruzione d'un custode o la sollecitudine di un amico. Ma allora
come adesso se ne levò rumore; il fatto fu attribuito a magia, sicchè il
Curione si credette obbligato a riferirne le miracolaje
circostanze[176], e vantandosi diceva: «Per questo fatto io non feci
voto di visitar Compostella o Gerusalemme, che sono idolatrie; nè di
castità, la quale Dio solo può dare; ma mi consacrai tutto a Gesù
Cristo, unico liberator nostro».

Ricoverossi a Salò; presto ottenne una cattedra a Pavia, e sebbene
trapelasse come sentiva, mai per tre anni non si ardì arrestarlo, perchè
gli studenti vegliavano a sua difesa. Insistendo però il papa acciocchè
il senato milanese togliesse di mezzo quello scandalo, il Curione si
raccolse a Venezia, indi a Ferrara, ove la duchessa Renata gli diede
raccomandazioni, per le quali conseguì a Lucca una cattedra. Ma perchè
il papa non cessava di domandare glielo consegnassero, la repubblichetta
il consigliò di mutar aria. Entrato negli Svizzeri, fu maestro e rettore
alla scuola di Losanna, poi di Basilea nel 1547, donde più non si
scostò, per quante offerte ricevesse. Una volta ardì ritornare a Lucca
per prendervi la moglie e i figliuoli; ma mentre si riposava a Pescia,
ecco il bargello del sant'Uffizio presentarsi per arrestarlo. Egli non
si perde d'animo, ma afferrato un coltello da tavola, profitta della
sorpresa degli sgherri e si salva.

Molte opere di libertà protestante lasciò, fra cui sono una rarità
_Pasquillorum tomi duo_[177], raccolta di pasquinate e satire varie,
edite dall'Oporino nel 1544. Di là venne la reputazione delle
pasquinate, e diversi scritti, si pubblicarono con titoli simili, e
principalmente il _Pasquino in estasi_. A Basilea egli stampò _De
amplitudine regni_ Dei, dove sosteneva che il numero de' salvati è molto
maggiore che quel de' dannati, onde gli fu gridata la croce addosso dal
Bullinger, dal Vergerio, da altri, tacciandolo di pelagiano. Trattò
_Della antica autorità della Chiesa di Cristo_; stese varj opuscoli, fra
cui una «Lettera ai fratelli, i quali pel regno di Babilonia sono
sparsi»; parafrasò l'inizio del vangelo di san Giovanni; pose una
prefazione di dodici pagine a _Le cento et dieci diuine considerationi
del s. Giouani Valdesso ne le quali si ragiona delle cose più utili, più
necessarie et più perfette della christiana professione_, ch'egli forse
avea tradotte, e che, sebbene senza data, pajono stampate dall'Oporino o
dal Guarino[178].

Gran ciceroniano, fe molti lavori filologici, ampliò il dizionario del
Nizolio, pubblicò le opere del famoso ellenista Guglielmo Buddeo; fece
il _Thesaurus linguæ latinæ_ e commenti ad Aristotele: tradusse in
latino venti libri delle storie del Guicciardini[179]. Molte sue lettere
sono a stampa, altre manoscritte nella biblioteca di Basilea, dirette a
regnanti e a primarj riformatori, Bullinger, Musculo, Cardano, Erasto,
Gesner, Sturm, Brenzio, Borrhaus, Vadian, Paleario, Gribaldi, Castalion,
Melantone. Quest'ultimo in una lettera grandemente ne loda il nobile
stile, applicandogli quel verso di Omero:

    Σοὶ δ’ἔνι μὲν μορφὴ ἔπεων, ἓνι δὲ φρὲνες ἐσθλαί.

Di Erasmo diceva che _sursum, deorsum, huc atque illuc agebatur... inter
cœlum papisticum et christianum_.

In casa accoglieva giovani italiani, che voleano farsi educare nel
libero culto, fra' quali fu Giovan Battista Bernardini di Lucca. La
figlia Violante diede in moglie allo Zanchi, altro fuoruscito italiano,
e la vide morire nel 1556, e nella biblioteca di Basilea vi son lettere
affettuosissime di lui e dello Zanchi su quella perdita, tutta speranza
di ricongiungersi ad essa. Nella chiesa di Strasburgo le fu posto
l'epitafio: _D. O. M. S. Violanthi Curioni C. S. C. itali f., conjugi
sanctiss.: clariss. ob singularem probitatem, industriam, candorem,
fidem, amorem, admirabilem in longiss. et graviss. morbo constantiam,
patientiam, pietatem incomparabili: Hieronymus Zanchius italus optime
merenti mæstiss. p. tertio puerperio eoque infausto, ad Christum Jesum
quem sincera coluit religione cupidiss. concessit, cum quo vivit beata
illam expectans diem qua suo corpori reddita, integra immortalitate
fruetur. ann. sal._ MDLVI. XIII _nov. ætat. suæ an_. XXII.

Tre altre figliuole, che erano di sedici, diciasette, diciotto anni,
perdette il Curioni nella peste del 1564, e di esse deplora la morte con
cuor di padre in lettere manoscritte, lodandone l'ingegno, le virtù,
l'affetto [180]. Allora condusse la moglie a Zurigo, dove essa, colle
tante famiglie italiane rifuggite, potesse consolarsi parlando la lingua
nativa, dacchè più non poteva usarla colle figliuole. Tornato poi a
Basilea, vide morirsi anche il figlio Orazio, ch'era professore di
medicina a Pisa, e che latinizzò alcuni sermoni dell'Ochino.

Pendettero nel medesimo senso gli altri figliuoli Angelo ed Agostino, il
qual ultimo, morto nel 1566, avea scritto la storia de' Saraceni e
dell'America. Eran nati a Lucca e aveano fatto gli studj in Italia col
fratello Leone, il quale sposò Flaminia dei Muralto di Locarno, restò
prigioniero in Francia al tempo delle guerre civili, in Polonia tenne
splendida posizione e fu ambasciadore presso varie Corti.

Celio Secondo morì il 25 novembre 1569, e fu deposto con gonfio
epitaffio[181] nella cattedrale col resto di sua famiglia; dove la
moglie lo raggiunse al 12 maggio del 1587. Spirito di eccessiva
sottigliezza, dicono i suoi correligionarj, non sapeva restringersi alla
semplicità della Scrittura, e lasciava che la sua immaginativa
trascendesse i limiti della rivelazione[182]. Per togliere il sospetto
di antitrinitario, nel suo testamento, che sta manuscritto nella
biblioteca municipale di Basilea, confessa creder in Dio Padre, nel
Figliuolo unigenito suo, e nello Spirito Santo suo, e di abbracciare
Gesù Cristo, vero figliuolo di Dio e vero uomo, come l'unico mediatore
fra Dio e noi.


NOTE

[176] Vedi l'Appendice I a questo discorso.

[177] Vedi l'Appendice II.

L'indice de' libri proibiti segna _Curio Cælius Horatius e Curio Cælius
Secundus_.

[178] L'originale spagnuolo di quest'opera è perduto o smarrito, onde
nel 1855 fu tradotto in quella lingua, com'anche _l'Alfabeto della pietà
Cristiana_. Le _Cento Considerazioni_ furono riprodotte a Halla di
Sassonia nel 1860 con un'erudita vita del Valdes, distinguendo
diligentemente Giovanni da Alfonso. Alfonso sarebbe stato il segretario
di Carlo V, per cui ordine avrebbe anche tradotta in italiano la
_Confessione di Melantone_, e fatto il libro _Pro religione christiana
res gestæ in comitiis Augustæ Vindelicorum habitis_, anno MDXXX;
com'anche la lettera con cui Carlo V si congratula coi Cantoni cattolici
della vittoria di Cappel ove restò ucciso Zuinglio, chiamandoli
_propugnatores invictos adversus eos qui ritus, hactenus summa religione
observatos, invertere, novaqui dogmata invehere conantur_. Fu amico di
Erasmo e di Pietro Martire d'Angera, quanto nemico del Castiglioni; e
autore dei due dialoghi di Mercurio e di Lattanzio.

Giovanni fu forse cameriero del papa: postosi poi a Napoli, scrisse il
dialogo sulla lingua, dove appajono leggerezze e oscenità, mal
compatibili alla _franchezza spagnuola_. Sua cura principale fu lo
studio della sacra scrittura: tradusse dall'ebraico alcuni salmi, opera
perduta: commentò l'epistola di san Paolo ai Romani e la prima ai
Corintj.

L'ultimo storico della letteratura spagnuola (_History of spanish
literature by_ GEORGE TICKNER, Boston 1865) nota errori del Llorente e
del M'Crie intorno al Valdes, non fa cenno del libro del _Beneficio di
Cristo_, e non distingue i due fratelli. Nota che _his religious views
are, no doubt, much more spiritual than was common in his time, and his
political morals generally were more stringent: so that he might,
perhaps, already be regarded as a follower of Luther, if it were not for
his unbounded admiration of the emperor, his avowed deference for the
Church and the Pope, and his expressed belief of the real presence in
the Eucharist_. Sono a vedere le considerazioni che esso Tickner fa
sugli eretici di Spagna e sulla Inquisizione.

[179] Opere del Curioni, annoverate dallo Stupano nella _Oratio de C. S.
Curionis vita_.

_Encomio della noce: lavoro giovanile._

_Probo: dialogo._

_Il ragno, sulla providenza di Dio._

_Della immortalità delle anime._

_D'una pia educazione ai figli._

_Parafrasi del principio del vangelo di san Giovanni._

_Paradossi cristiani._

_Esortazione alla religione._

_Orazione sulle buone arti._

_Encomio degli scrittori._

_Encomio di chi muor per la patria: orazioni funebri._

_Orazioni contro Antonio Floribello._

_Dell'antica autorità della Chiesa di Cristo._

_L'istituzione della cristiana religione._

_Della dottrina puerile e delle lettere, libri cinque._

_Grammatica latina. Libro del perfetto grammatico._

_Somma di tutto l'artifizio nel dissertare e nel trattare._

_Compendio della dialettica di Perionio._

_Commentarj contro Perionio._

_Storia della guerra maltese._

_Dei pesi dei Romani._

_Continuazione della guerra sabellica._

_Orazioni di Diogene tradotte dal greco._

_Retorica d'Ermogene._

_Nizolio arricchito._

_Tesoro della lingua latina corretto ed accresciuto._

[180] _Angelæ, Cœliæ, Felici, puellis nobilissimus castissimisque,
quarum ingenium, candor, industria, pudor, pietas, morum elegantia et
sanctitas, grata Deo, multis nota, probata bonis, parentibus jucunda
fuerunt, Cœlius Secundus Curio pater et Margarita Isacia mater itali,
tribus filiabus præstantissimis, dulcissimis carissimisque ut earum quod
mortale fuit in beatæ reparationis spem conderetur, h. m. p. Migrarunt
ad Deum in maxima hujus urbis pestilentia mense aug. anno sal. hum.
MDLXIV ætat. singular. an. XVIII, XVII, XVI._

    _Vivit ut exigua lucens in lampada flamma,_
      _Sic nos æternum vivimus ante Deum._
    _Surgemus vivæ: lacrymas cohibete, parentes,_
      _Quum tuba supremum fuderit alma sonum._

[181] _Hospes, mane et disce. Non Cœlius hic, sed Cœlii σωμα, imo σημα:
spiritum Christus habet: cætera nomen veræ pietatis, humanitatis,
insignisque constantiæ. Quum σωμα in שׁמים tunc vere erit Cœlius
Secundus Curio hospes. Si didicisti vale. Reliquit ætat. suæ ann. LXVII.
salut. MDLXIX ad VIII kal. dec._

[182] _Vedasi Vita C. S. Curionis; de mirabili sua e vinculis ac ipsis
diræ necis faucibus liberatione dialogus._ SCHOELORN, _Amæn. eccl._, p.
258.

C. SCHMIDT, _L. S. Curioni, nella Zeitschrift für die historische
Theologie di_ C. W. Niedner 1860, fasc. IV.


APPENDICE I.

_La Fuga._

_Lucio._ O m'inganno, od ho le traveggole, o mi vien incontro il mio
Probo, se pur non è l'ombra sua. Poichè so che fu trattato pessimamente
in questi anni e da questi Caifa. Ma comunque sia, giacchè ha la faccia
di Probo, per Probo il saluterò. Addio, o Probo.

_Probo._ Addio, caro Lucio. Ma dimmi, per Gesù; di che dubitavi al
vedermi?

_L._ Temevo non so che; mi parevi e non parevi.

_P._ O che? Non ho la stessa cappa, la barba stessa, lo stesso volto?

_L._ Stesso affatto; ma deh quanto mutato! uscito di carcere, come sei
lurido e magro.

_P._ Ma l'animo è uguale, neppur d'un briciolo cambiato, se non che la
so più lunga.

_L._ È dunque madre di prudenza la pazienza del soffrire.

_P._ Tu stesso dal mio pericolo sarai scaltrito, se hai tempo d'udire
come son riuscito a svignarmela.

_L._ O dimmelo, per quanto ben mi vuoi. Tornato da di fuori, intesi che
tu per mezzo d'incanti rompesti i ceppi e fuggisti, il che non ti so
dire quanto piacere mi recasse.... L'animo mi presagisce qualcosa
d'insolito e degna di Probo.

_P._ Come fui preso il sai.

_L._ Pur troppo il so; e che Satana, come altre volte, ora istiga i
satelliti suoi contro i servi di Cristo per estinguer la verità.

_P._ Così è; ma vincerà la verità. Dopo avermi menato per varie
prigioni, non parendo mai abbastanza in sicuro, mi chiuser in una più
difesa del Carcere Tulliano. Sta di mezzo fra il tinello e due altre
camere, ove dormono in una il capo, nell'altra i guardiani. Qua a tarda
notte per lunghi corridoj mi conducono, e mi serrano i piedi con ceppi
di legno di grossezza enorme. Allora essi a domandare, cercare,
consultare, che far di me; io con gemiti e suppliche pregar Dio
assiduamente che, se alla gloria sua giovasse, mi togliesse dalle mani
degli empj. Fattolo parecchi giorni, Gesù Cristo mi assistette e
m'aperse la via, che subito senza timore io pigliai.

_L._ Qui non vedo entrarvi arti magiche, seppur Cristo è avverso ai
prestigi.

_P._ Udrai. Ero in custodia d'un giovane. Cominciai a pregarlo che mi
liberasse dal ceppo un de' piedi; bastava bene che fossi attaccato per
l'altro: io non sono un Briareo dalle centomani, nè Dedalo da potere o
portar via un tanto peso, o fendere l'aria. Egli, che non era d'indole
cattiva, si lasciò persuadere, e mi sciolse un piede.

_L._ O che, speravi forse con un sol piede smuovere quel peso?

_P._ Non ci siamo ancora. Così passa uno, passa un altro giorno, e io
m'accingo all'altra parte. Avevo indosso la camicia di lino, e direi
meglio di limo. Cavatala, ne riempii la calza del piede libero, sicchè
pareva una gamba vera, e v'aggiustai la sua scarpa. Occorreva qualcosa
di sodo perchè la gamba s'irrigidisse: ed io a strologare, finchè vedo
una canna sotto alcuni sedili. Stesa la mano quanto potei, giacchè stavo
sull'ammattonato, la presi e l'introdussi a modo nella finta gamba: poi
tirata la vera sotto la cappa, e sostituita quella, cominciai a provare
se m'avvenisse secondo il desiderio.

_L._ E che non succede se Dio lo voglia?

_P._ Ben la pensi: perocchè Paolo dice: Chi resiste alla volontà di lui?

_L._ Ma ancor non comprendo a che mirassi.

_P._ Or lo saprai. Al domani sulle venti ore torna a me quel giovane, e
mi domanda come va. — Non malaccio, rispondo, se tu mi permettessi di
cambiar la gamba serrata con quest'altra, e riposarla a vicenda. Egli
assente.

_L._ Oh bella! davvero me la godo. Ma poi, chiuse le tante porte, con
tante guardie, per lunghi e ignoti corridoj, come cavartela?

_P._ O Lucio, le vie di Dio son molte. Non dicevi or ora che nulla
succede che Dio non voglia? S'abbuja. Recasi la cena. Io, benchè fra
speranza e timore, per non dar sospetto mangiucchiai. Si va a dormire.
Resto solo. In prima da una porta all'altra vado a taciti passi,
m'accosto, mi fermo, tengo il fiato, tendo l'orecchio per udire se
dormissero, se alcuno parlasse o si movesse. Come accertai che tutto era
queto, levo la gamba finta, rimetto la camicia, e m'accingo a partire,
ma prima imploro il Signore brevemente.

_L._ Da buon cristiano. Poichè il Signore in san Matteo avvertì a non
pregar lungo, e il dottor delle genti esecrò la βαττολογιαν. Hai fatto
un voto, come si suole ne' pericoli?

_P._ Certo sì, e il maggiore e più santo de' voti.

_L._ Forse di religione.

_P._ Di che religione parli?

_L._ O non sai che ve n'ha di Francescani, Domenicani, Benedettini, e di
seicento altre religioni?

_P._ Paolo m'insegnò che Cristo non è diviso, e i Cristiani non sono
battezzati nel nome d'alcun uomo. Cristo medesimo avea predetto che ogni
regno diviso perirebbe.

_L._ O festi voto di visitar San Giacomo di Compostella o la Madonna di
Loreto, dove son appesi tanti voti di condannati?

_P._ Cristo vietò di cercar lui fuor di sè, giacchè egli è dapertutto
principalmente nel petto dell'uomo, che Paolo chiama tempio di Dio.

_L._ Ma molti stimano sommo il pellegrinaggio di Terrasanta, e il papa
non ne dispensa facilmente. Poichè quella terra fu tocca coi piedi
proprii di Cristo.

_P._ Vero; ma egli per bocca del profeta dice: Il cielo è mia sede; la
terra è sgabello de' piedi miei. Nè vedo che vi tornino migliori quei
che vengono di là. Cielo non animo muta chi trapassa il mare, disse il
poeta.

_L._ Se non fu di castità, non so qual altro voto potessi fare.

_P._ Sebben non l'ignori, pure giacchè il vuoi, ti rispondo che la
castità può l'uomo prometterla, ma Dio solo mantenerla. Ed è temerità e
follia prometter quello che non si può attenere. Ed anche nel matrimonio
può la castità serbarsi, ove si serbì la fede e l'integrità maritale.

_L._ Insomma che voto fu il tuo?

_P._ Votai me e le cose mie a Cristo Gesù liberator nostro, pregandolo
d'or innanzi non mi lasciasse trascinar dalle mie passioni, ma col suo
spirito mi traesse a sè; e come il vasajo della creta, così egli di me
usasse alla gloria sua.

_L._ O voto veramente cristiano, che tutti femmo nel mistico lavacro e
pochi manteniamo, offrendo invece a Dio quei voti che pendono alle
pareti...

_P._ Dall'orazione sorgo leggero; cerco a sinistra il tinello, e qui un
primo lampo mi balenò, poichè la porta che strideva sui cardini s'aperse
così silenziosamente come se fosse immota.

_L._ E non avesti tampoco bisogno di chiave?

_P._ No: era chiusa solo col paletto di dentro. Esco adunque; pel
salotto vo tentone, finchè per un'altra porta m'imbattei nella scala;
discendo, e trovo la porta chiusa con saldissimo chiavaccio.

_L._ In somma tenevi il lupo per l'orecchie.

_P._ Sì, se Cristo non mi avesse ajutato. Risalgo la scala, e nel
montare mi s'offre una finestra, la cui altezza argomentai dai gradini,
poichè la notte era così buja, che non potevo veder il piano del
cortile: da questo alla finestra non v'avea più di diciotto piedi, onde
risolto d'avventurarmi, prima gettai la cappa perchè mi riparasse, poi
io dietro.

_L._ E nulla t'accadde nel salto?

_P._ Nulla, per Dio grazia. Subito vo dritto alla porta di mezzo, se mai
fosse chiusa solo a stanga di dentro, come si suole: ma invece vi era e
catenaccio e chiave. Allora giro per l'orto e tento i muri, ma invano.
Già avevo perduto un'ora, e stanco e più morto che vivo, non cercavo più
di camparmi ma d'uscir di vita. E perchè sorridi?

_L._ Perchè me lo narri dopo uscito dal pericolo. Poi mi sovvien quel
motto «Il lupo intorno alla fonte gira». E a te pure non giova ricordar
cose tali. Ma io vorrei che ciò sapesser questi saducei, a gloria di Dio
e loro ignominia.

_P._ Sì, se si convertissero: ma il fuoco non s'estingue con legna e con
olio, anzi s'attizza.

_L._ S'ha dunque a lasciarli?

_P._ Lo credo, finchè il Signore li stermini col fiato della sua bocca.
Perocchè è vicino il tempo che chi nuoce nuoccia di più, chi è lordo e
più s'imbratti, chi è giusto divenga più giusto e santo. Nè il padre
celeste lascerà che noi siamo tentati al di là di quel che possiamo.

_L._ Ma mi struggo d'udire con che mezzi superasti la cresta del muro,
giacchè non potevi di meno: cioè ascender quanto eri disceso dalla
finestra.

_P._ Quali mezzi se non i divini? Con nessun altro potevo levarmi in
alto.

_L._ Forse apristi qualche porticina col favor di Dio?

_P._ Neppur ciò. Mentre fra queste difficoltà mi disperavo, sorse una
stella d'insolita luce, talchè dava ombra a guisa della luna. E perchè
non la credessi la stella di venere, la notte non era a mezzo corso;
poichè quando m'assisi sulla cresta del muro sonò la settima ora, ed era
d'inverno. Di quella stella non so se presi più allegrezza o spavento.
Certo col suo lume mi scopriva, se mai alcun custode guardasse. Ma
dormivano la grossa, ed io vigilando alla mia salute, credetti dover
profittare del lume celeste. Adunque tornai a esaminar il muro quant'era
lungo, finchè all'angolo m'accôrsi era unito a un altro roso dal tempo e
rotto, talchè potevo co' piedi e colle mani arrampicarmi. Cominciai
dunque a salire, ma appena alzato di terra, il sasso a cui m'appigliavo
cascò meco con gran fracasso.

_L._ E non ti fiaccasti nessun membro?

_P._ Nessuno, o Lucio, e mi sedetti come in morbido letto. Ben mi
balzavano tutte le viscere, parendomi veder gente accorrer allo
strepito, mentre invece nessun si mosse. Stetti alcun tempo a orecchi e
occhi tesi, e come non vidi nessuno avvicinarsi, con maggiore sforzo
m'arrampico, e finalmente accavalcio il muro. Poi pian piano scivolo
dall'altra parte, e coll'ajuto di Dio mi ricovero alla casa di Filosseno
Nuceo, uom dotto e pio quanto sai, e benevolo a me e a tutti i buoni.
Son questi gli incanti con che mi salvai, ossia Cristo mi salvò.

_L_. Non vedo in che questa tua liberazione differisca da quella di
Pietro apostolo. Giacchè anche per te pregavamo quanti adoriam Cristo; e
te lo spirito di Dio eccitò, quando neppur sognavi di fuggire. Ma una
tal liberazione nessun mai ha udita. E chi dubiterà che quella luce non
fosse lo splendor dell'angelo?..... ecc.


APPENDICE II.

_Le Pasquinate._

A Roma nel rione Parione, dov'è il palazzo Orsini, che nel 1791 i
Braschi comperarono per cinquantamila scudi, sta sulla cantonata della
piazza una statua monca, senza naso, nè braccia, nè gambe. Lodovico
Castelvetro, nella _Ragione di alcune cose segnate nella canzone di
Annibal Caro_, riferisce aver udito dal Tibaldeo che a Roma visse un
sartore arguto, di nome maestro Pasquino, nella cui bottega in Parione
convenivano molti bajoni, ed anche cortigiani, ambasciadori, cardinali,
a tartassar il terzo e il quarto. I motti e i frizzi correano poi per la
città, e anche quelli d'altri s'attribuivano a maestro Pasquino. Era
costui morto da poco tempo, quando presso la sua bottega si sterrò una
statua, guasta, ma che giudicossi un capolavoro, e che figurasse
Alessandro, o Menelao che sostiene il cadavere di Patroclo. I bizzarri
dissero ch'era Pasquino risorto, e cominciarono attaccar a quella le
satire.

Il fatto non è esatto, poichè sappiamo che, al tempo del Tibaldeo, già
quella statua stava eretta sopra un piedistallo presso al palazzo
Orsini, il quale fu bensì ricostruito dal Sangallo verso il 1512, ma
esisteva da ducento anni: e par probabile quel torso fosse scoperto nel
cavarne le fondamenta, lungo tempo prima del maledico sartore. I capi
rioni attaccavano a quella statua gli avvisi municipali, essendo in
luogo centrale e frequentato, poi anche l'autorità ecclesiastica le
indulgenze, le pastorali, ecc., finchè anche i maligni cominciarono
appiccicarvi le satire, di cui fu sempre ghiotta quella popolazione, e
che si dissero pasquinate anche quando o non v'erano state affisse, o
l'erano ad altre statue. Perocchè il privilegio di Pasquino fu diviso
dal Babbuino che dà nome a una via, dal Facchino del palazzo Piombino,
dall'abbate Luigi, da donna Lucrezia dietro il palazzo di Venezia, dallo
Scanderbeg sul palazzo che fu abitato da questo, e principalmente dal
Marforio, dio marino colossale dissepolto tra il Foro (_Martis forum_) e
il tempio di Marte, e collocato per prospettiva alla fontana di
Campidoglio.

Massime alle elezioni dei papi si moltiplicano queste satire, per lo più
brevi, talora in dialogo, sempre argute. Noi ne accenneremo alcune, che
abbiano qualche appiglio colla nostra storia.

A Sisto IV morto:

    _Stupra, fames, strages, usura, furta, rapinas_
      _Et quodcumque nefas, te duce, Roma tulit._
    _Magna (licet tarde) solvenda, est gratia morti:_
      _Omne scelus tecum, Sixte cruente, jacet._

Per Alessandro VI, quando si ripescò dal Tevere il cadavere di suo
figlio:

    _Piscatorem hominum ne te non, Sexte, putemus,_
      _Piscaris natum retibus ecce tuum._

E altre volte:

    _Vendit Alexander claves, altaria, Christum:_
      _Emerat ille prius, vendere jure potest._

E alla sua morte:

    _Dic unde, Alecto, pax hæc effulsit et unde_
      _Tam subito reticent prælia? Sextus obit._

Per Giulio II, che diceasi aver buttato le chiavi di Pietro per impugnar
la spada di Paolo:

    _Huc barbam Pauli, gladium Pauli, omnia Pauli:_
      _Claviger ille nihil ad mea vota Petrus?_

e altrimenti:

    _Obtulerat, Juli, tibi quæ sors Julia claves,_
      _Clavas, erravit credo, datura fuit._

e per le sue indulgenze:

    _Fraude capit totum mercator Julius orbem;_
      _Vendit enim cœlos, non habet ipse tamen._

Per la mansuetudine di Leon X:

    _Ipse licet cupias animos simulare Leonis_
      _Non lupus hoc genitor, non fuit ursa parens_
    _Ergo aliud tibi prorsus habendum est, cæcule, nomen,_
      _Nam cuncta ut possis, non potes esse leo._

Altra volta Pasquino era comparso da pellegrino mendicante, e diceva:
«Andrò ai Galli e agli Ispani per empir la tasca d'oro, poichè il poter
dell'oro caccia adesso le Muse. Amici, portatemi oro, non versi; ai
potenti non comanda che il denaro».

    _Dona date, astantes; versus ne reddite: sola_
      _Imperat ætheriis alma moneta Deis._

Ma perchè i letterati, contenti de' favori di papa Leone, lo lasciavano
tacere, Pasquino cantò:

    _Non homo me melior Romæ est. Ego nil peto ab illo,_
      _Non sum verbosus: hic sedeo et taceo._

Di rimpatto si sfogò contro Adriano VI. Sotto Clemente VII le sventure
furono troppo serie: ma alla sua morte, che si dicea causata
dall'imperizia del medico Curti, fu scritto:

    _Curtius occidit Clementem; Curtius auro_
      _Donandus, per quem publica parta salus._

O gli applicaron il versetto evangelico: Ecce qui tollit peccata mundi.
Fu anche scritto:

    _Nutrix Roma fuit, genitrix Florentia: flevit_
      _Nec tua te nutrix, nec tua te genitrix._
    _Mors tua lætitiam tulit omnibus: unica mæret_
      _Quæ, te regnavit principe, dira fames._

In un altro epitafio assai lungo, dopo basse ingiurie, s'invitano i
Romani a festeggiare, perchè

    _Pristina libertas reddita, Roma, tibi est._

Al tempo di Paolo III Pasquino scriveva:

    _Ut canerent, data multa olim sunt vatibus æra:_
      _Ut taceam, quantum tu mihi, Paule, dabis?_

Ma non tacque, e tra gli altri applicogli il detto scritturale: _Zelus
domus suæ comedit illum:_ e che Roma, dopo trovatasi sì male di due
Medici, or cadde nella frenesia (Farnese).

Un'altra volta narrava Marforio che un angelo intimasse al papa: «Pasci
le mie pecore»; Pasquino replicava aver egli risposto: «La carità ben
ordinata comincia da sè». E Marforio insisteva: «È egli giusto di
toglier il pane di bocca ai figliuoli per darlo ai cani?»

Un'applicazione in grande de' testi biblici fu fatta in occasione
dell'Epifania del 1535, per la gita del papa a Marsiglia.

Il papa diceva: _Modicum videbitis me, modicum et non videbitis me, quia
vado ad patrem._

Il re di Francia: _Tu es qui venturus est, non alium expectamus._

Il cardinale di Cesi: «Io sono una vigna selvaggia: il padre mio era un
agricoltore».

Il cardinale di Bari: «Barabba era un ladro».

Il cardinale Campeggio: _Filii tui tamquam novellæ olivarum in circuitu
mensæ._

Il cardinale di Mantova: _Lingua mea calamus velociter scribentis._

Il cardinale di Ravenna: _Vade in pace et noli amplius peccare._

Il cardinale Doria: _Vade retro, Satana._

Il cardinale di Bologna: _Amice, quomodo intrasti non habens vestem
nuptialem?_

I cardinali spagnuoli: _In cathedram Moysis ascenderunt scribæ et
pharisæi._

I cardinali nuovi: _Laudate, pueri, Dominum, laudate nomen Domini._

Pasquino: _Si veritatem dico vobis, quare non creditis?_

Non è facile capir tutte le allusioni, e perciò ne lasciammo via molti.
Fu anche parodiato il Vangelo, facendone uno secondo Marforio, dove la
visione d'Emaus è convertita a tassar papa Clemente, ma più il suo
successore.

Un'altra volta era il _Liber generationis antichristi filii diaboli.
Diabolus genuit papam, papa vero genuit bullam; bulla vero genuit ceram;
deinde cera genuit plumbum; plumbum vero indulgentiam; ea vero curenam_
(assoluzione dal digiuno quaresimale); _carena vero genuit quadragenam_
(la quarantena); _ex qua tandem orta fuit simonia, ex qua fuit
superstitio, etc._; e dopo la cattività di Babilonia, il cardinale
generò il cortigiano, il cortigiano il vescovo suffragante e il
commendatore, che generarono la pensione: dalla pensione venne la
decima, da questa l'oppressione del paesano; l'oppressione generò la
collera, e questa l'insurrezione, nella quale si rivelò il figlio
dell'iniquità che chiamasi Anticristo.

Gli è per tali profanità che delle pasquinate ebbe ad occuparsi anche il
Concilio di Trento, perocchè alcuni, e specialmente il legato Del Monte,
voleano si provvedesse all'abuso che in essi faceasi de' testi sacri,
convertendoli o a satira o a giocondità: ma non si credette dovervi
prendere un provvedimento speciale: solo si proibì di usar le parole
scritturali in vanità, adulazioni, scurrilità, superstizioni, libelli
famosi. E fra i decreti sui libri proibiti al § 11 restano in generale
vietati _Pasquilli omnes, ex verbis sacræ scripturæ confecti. Item
Pasquilli omnes etiam manuscripti, omnesque conscriptiones in quibus
Deo, aut sanctis, aut sacramentis, aut catholicæ ecclesiæ et ejus
cultui, aut apostolico quomodocumque detrahitur_.

Pure queste applicazioni di testi ecclesiastici talvolta non sono che
ingegnose, come quando nel 1535 de' cardinali francesi si dice «Per
altra via se sono tornati»; e dei tedeschi: «Non v'è nulla da mangiare
noi in questa casa?»

Ed altra volta per l'entrata de' Francesi in Italia:

  Roma.        _Hora est jam de somno surgere._
  Spagna.      _Uxorem duxi: habe me excusatum._
  Germania.    _Quo me vertam nescio._
  Fiandra.     _Effusum est in terra robur meum._
  Polonia.     _Date elemosinam._
  Portogallo.  _Non bene conveniunt Judæi cum Samaritanis._
  Lorena.      _Dominus dedit, Dominus abstulit._
  Savoja.      _Nescio loqui, quia puer sum._
  Piemonte.    _Legatis manibus et pedibus, projicite eum in tenebris
                 exterioribus._
  Ginevra.     _Quando morietur et peribit nomen ejus, tribulationes cordis
                 multiplicatæ sunt._
  Svizzera.    _Miseremini mei, saltem vos amici mei._
  Olanda.      _Veh nobis._
  Genova.      _Transeat a me calix iste._
  Milano.      _Timor et tremor venerunt super me._
  Parma.       _Adorabimus in loco ubi steterunt pedes ejus._
  Modena.      _Deprecabilis esto super servos tuos._
  Firenze.     _Domini est terra et plenitudo ejus._
  Napoli.      _Deficit spiritus meus, paratum cor meum sperare in Domino._
  Messina.     _Non credam amplius._
  Mantova.     _Quid vultis mihi dare et eum ego vobis tradam._
  Francia.     _Dissipabo et assorbebo simul._
  Venezia.     _Non timebimus dum turbabitur terra, etenim inimici mei non
                 potuerunt adversus nos._
  Inghilterra. _Pereat memoria ejus, et sequaces ejus fiant orphani._

E qui son a ricordarne due a proposito di Galileo. Quando egli ebbe
scoperto i satelliti di Giove, e che la più parte degli astronomi li
negavano, Keplero li vide, ed esclamò, _Galilee, vicisti_. Di rimpatto
un frate a Firenze prese per testo d'una predica, _Viri Galilæi quid
statis aspicientes in cœlum?_

Nell'Indice tridentino de' libri proibiti è registrato _Evangelium
Pasquilli_. Vi somigliano le _Sortes Virgilianæ per Pasquillum
collectæ_; emistichi o versi di Virgilio, applicati ingegnosamente.

Il papa si duol di non aver dapprincipio soffogato Lutero:

    _Trojaque nunc stares, Priamique arx alta maneres_

A quei che voleano il papa presedesse al Concilio:

    _An monstrum infelix sacrata sistitis arce?_

Ad Erasmo vacillante,

    _Terras inter cœlumque volabat._

Al papa perchè non si mescoli delle cose temporali,

                      _Pastorem, Tytire, pingues_
    _Pascere oportet oves, deductum dicere carmen._

Il papa temente della sorte de' suoi, esclama:

    _Dii patrii, servate domum, servate nepotem._

Sui disastri di Roma:

    _Urbs antiqua ruit, multos dominata per annos._

Lutero solo contro tutto il mondo:

    _Vim cunctam atque minas perfert cœlique marisque._

Nell'indice de' libri proibiti dal concilio di Trento son notati:

  _Pasquilli et Marforii hymnus in Paulum III._
  _Pasquillorum tomi duo, quorum primo versibus ac rhytmis, altero
    soluta oratione conscripta quamplurima continentur._
  _Pasquillus extaticus et Marphorius._
  _Pasquillus Fagius._
  _Pasquillus Germanicus._
  _Pasquillus proscriptus a tridentino concilio._
  _Pasquillus semipoeta._
  _Pasquino in estasi nuovo e molto più pieno che 'l primo_, fu
    aggiunto con decreto del 16 marzo 1621.

In occasione che il papa prende il possesso, che è una delle solennità
più splendide della splendida Roma, veniva Pasquino foggiato in qualche
personaggio, e allora le satire s'acconciavano a queste trasformazioni.
Per l'una diceva:

«Qual meraviglia se mi trovi cangiato, dacchè Paolo cangia dieci volte
all'ora?»

Vestito da Occasione, diceva all'imperatore:

    _Cæsar, habes nulli qualem me habuere; videsne?_
      _Ni mea, ni noscis tempora, asellus eris._

Ma gli si rispondeva:

    _Postquam regna tenet Paulus, domus alta Quiritum_
      _Occidit, atque simul concidit omne decus._
    _Occidit imperium Christi, spes, fasque, piumque._
      _Occidit alma quies, occidit alma fides._
    _Dicendum occasus potius quam occasio certum est,_
      _Pasquille, ut rebus nomina conveniant._

Un'altra volta egli compariva da viaggiatore, e

    _Credula verbosum papam quia Roma creasti_
      _Expedìt hoc cunctis dicere; Roma, vale._

Essendo vestito da Perseo, gli fu appicciato il distico:

    Perseo che di Medusa il capo cese,
    Cederà ancora il capo del Farnese.

Oppure:

    _Papa medusæum caput est; coma, turba nepotum:_
      _Persæu, cede caput; cæsaries periet._

Quando esso Paolo III trasferì il concilio, stampossi un _Pasquilli
carmen in Paulum III fugitivum a facie concilii Mantuani_:

_Quid est tibi, papa, quod concilium fugisti, et vos, cardinales, quia
conversi estis retrorsum?_

_A facie reformationis mota est curia, a facie reformationis veræ,_

_Quæ converteret papam in pauperem plebanum, et cardinales in miseros
capellanos._

Anche Paolo IV fu incessante bersaglio a satire, massime a cagione dei
nipoti: e il suo nome di famiglia Caraffa diè occasione a molte arguzie,
tanto che si dovette proibire di gridar per istrada bicchieri e caraffe.

Sotto Sisto V comparve Pasquino con una camicia tutta sudicia. E
chiedendogliene Marforio il perchè, rispondeva: «Perchè la mia lavandaja
è divenuta sorella di papa».

E perchè Sisto rimescolava colpe vecchie, si fecer dialogare le due
statue di san Pietro e Paolo. Il primo vedeasi in atto di partire cogli
sproni:

_San Paolo_: Dove vai?

_San Pietro_: Corro qualche pericolo. Temo esser chiamato in giudizio
perchè ho rinnegato il mio maestro.

_San Paolo_: Allora farò bene anch'io a cavarmela, perchè m'imputeranno
le persecuzioni che feci contro i Cristiani.

Ma Sisto non intendea scherzi, e faceva anche impiccare i satirici, onde
Pasquino dovette contentarsi d'esclamare che papa Sisto non la perdona
neanco a Cristo.

Venendo a tempi vicini, di Benedetto XIV disse Pasquino: _Vir bonus in
solio, Bonus vir in solio_. E di Pio VI che nello stemma portava aquila,
gigli, stelle, venti:

    _Redde aquilam imperio, Gallorum lilia regi,_
      _Sidera redde polo; cætera, Brasche, tibi._

In somma Pasquino è un arguto, che tien l'occhio al Vaticano, l'orecchio
al conclave, intelligenze nelle anticamere, spie nelle sale e nelle
alcove. Talvolta fu l'uom dabbene indignato de' vizj: tal altra lascia
fra il riso trapelare l'ira protestante come quando dice:

    Il rosso gregge si divide in tre,
    Mangia Dio, mangia plebe, e mangia re.

Si abusa del suo nome? egli esclama:

    _Me miseram! copista etiam mihi carmina figit,_
      _Et tribuit nugas jam mihi quisque suos._

Talora domanda un cappello di cardinale:

    _Tandem, maxime pontifex, galerum_
    _Pasquillo tribuas tuo roganti._
    _Si sensu sine sum, rude atque marmor,_
    _Complures quoque episcopos videmus_
    _Ipso me mage saxeo creari._

Altre volte fa un confronto tra il papa e Cristo:

    _Christus regna fugit: sed vi papa subjugat urbes._
    _Spinosam Christus, triplicem gerit ille coronam._
    _Abluit ille pèdes; reges his oscula præbent._
    _Vendentes pepulit templo, quas suscipit ipse...._
    _Ascendit Christus, descendit ad infera præsul._

Qualche volta con tenuissimi cangiamenti muta l'elogio in satira; come
quando essendosi scritto, _Orietur in diebus nostris justitia et pax_,
Pasquino vi antepose un _M_.

E altra volta: «Tu ridi, o passagero, perchè il vecchio Pasquino vedi
senza naso, senza labbra nè mani, e perduta ogni forma.

    _Nempe vides quam Roma viros bene tractet honestos_
      _Quos ea, si qui sunt hic, periisse cupit._
    _Nam me quod nimius veri sum visus amator_
      _Et mores urbis carpere sæpe malos_, ecc.

E il Marini cantava:

    Non cercar tu che passi
      Come favelli e scriva
      Una pietra insensibile e scolpita
      Che della mano e della lingua è priva.
      Fora ancor poco a questa età cattiva,
      Poichè tacion color che han voce e vita
      Quand'io non sol parlassi
      Ma parlando scoppiassi,
      Per romper con lo scoppio e testa e braccia
      A chi mi fa parlare e vuol ch'io taccia.

Nel 1592 erasi stabilito di farla finita con questo garrulo mozzicone e
gettarlo in Tevere. Trovavasi allora a Roma Torquato Tasso, e suggerì:
«Nol fate. Dalla polvere nella ripa del fiume nasceranno infinite rane,
che gracideranno notte e giorno per vostro dispetto». Gli si diede
ascolto, onde Marforio ne mandò le congratulazioni a Pasquino. E questo
rispondea: «Di fatto m'avean messo in querela col sant'Uffizio. Comparvi
davanti ai cardinali, e pensa come mi conciarono! Senza un secondo
Torquato, la bocca di Roma era chiusa per man de' Barbari. Per fortuna
la ragione disarmò l'ira, e la satira dee la vita alla poesia».

Sotto Urbano VIII de' Barberini, Pasquino esclamava:

    Ohimè, non ho più un quattrino,
    Tutto il mio è del Barberino.

Ed essendosi levato il tetto di bronzo dal Panteon per fondere la
cattedra di san Pietro, disse: _Quod non fecerunt barbari, fecerunt
Barberini_. Quando esso papa emanò una bolla contro il tabacco, Pasquino
esclamò: _Contra folium quod vento rapitur ostendis potentiam tuam, et
stipulam siccam persequeris_.

Sotto Alessandro VII, Pasquino prese, come spesso i buffoni, la parte
del prepotente, schernendo il papa degli insulti fattigli da Luigi XIV,
or in colloqui coll'abbate Luigi, or in sindacato dove i conservatori di
Campidoglio assumono per segretario Marforio, Pasquino per procurator
fiscale, don Gregorio per usciere; e dopo molte cose serie e molte
beffarde, conchiudesi con sette avvisi: 1º che tutti i cittadini abbian
un esemplare della storia romana, per ricordarsi le geste degli avi,
aspirarne l'amor della libertà, e ricordarsi che cacciarono i Tarquinj
dalla città; 2º che siano obbligati di legger la storia primitiva della
Chiesa, notare il diritto che avea il popolo d'eleggere i papi e di
partecipare al governo temporale; 3º di non chiuder gli occhi ai
disordini degli ecclesiastici; 4º ridersi delle bolle fabbricate per
avvilire il popolo e sottomettere i laici ai preti; 5º stare uniti in
santa fraternità, perchè sulla discordia si fondò la sua schiavitù; 6º
render al papa ogni rispetto e obbedienza come sovrano spirituale; 7º
guardarsi dal pagare soldati quando i papi volessero far guerra e
cambiar la croce in spada.

Oltre la pasquinata, che diceva di lui, _Maxime de se, magna de
parentibus, mala de principibus, pessima de cardinalibus, nihil de Deo_,
moltissimi sonetti conosco per la morte d'Alessandro VII, e un de'
migliori è questo:

    Papa Alessandro settimo sanese
      Di casa Chigi, qui sepolto giace
      Che sopra dodici anni e più d'un mese,
      Mal grado suo, non vide Italia in pace.

    Con finto zelo e con pietà fallace
      Molto al mondo promise e nulla attese.
      Disse che i suoi starebbono al paese,
      Ma a capo all'anno si trovò mendace.

    Vantò di sollevar lo stato oppresso,
      Disse voler premiar li dotti e buoni,
      Far tornar Roma al suo primiero sesso.

    Ma niuno più di lui senza occasione
      Mille gabelle impose, e niun quant'esso
      Distrusse Roma ed ingrandì bricconi.

                    Un papa il ciel ci doni,
      Che riducendo quel ch'ei disse in atto,
      Si guardi poi dal far quel ch'egli ha fatto.

Questo sonetto trovo nella Magliabecchiana mss. cl. VII. 309; dove sono
moltissime pasquinate, o in raccolte, o sparse: fra cui _Risate di
Pasquino con l'abbate Luigi per l'aggiustamento di Pisa circa le
differenze tra il re di Francia e la casa Chigi_.

Ultimamente stampossi _Pasquin et Marforio, histoire satirique des
papes, traduite et publiée pour la première fois par_ MARY LAFON (Parigi
1861). È poco meglio che copia di un articolo dei _Mémoires de
littérature par M. De S...._ (t. II, p. II, p. 200, Aja 1717),
aggiuntevi mentosto pasquinate che satire contro i papi, tolte da Hutten
e da altri. Per esempio, sotto Giulio II mette il dialogo, spiritoso per
verità ma ben lungo, fra questo papa e san Pietro alla porta del
paradiso, che è attribuito a Erasmo o a Fausto Anderlino, e che noi
mettemmo in nota al Discorso XIV. Esso Hutten ha pure il _Pasquillus
exul_, dialogo con Ciro; ove finge che, abbandonando affatto la città,
stanco di aspettare, nè più nulla sperando dal papa, solo occupato ad
impinguare i suoi ben numerosi, gli espone il secreto della creazione
dei trentun cardinali, della promulgazione delle indulgenze, e del
progetto della crociata, che in fatto era un'operazione politica e
finanziera per ristaurar l'erario, e dar al papa la maggioranza nel
conclave.

E tutt'altro che pasquinate sono il dialogo tra Vadisco e Pasquino:
_Apophtegmata Vadisci et Pasquinei de corrupto statu Ecclesiæ_; il
_Pasquillus extaticus_, ed altre composizioni.

Gli è per quest'ultima che annettesi il marmo beffardo al nome di Celio
Curione, del quale vuolsi sia la raccolta _Pasquillorum_, comparsa a
Basilea il 1544.

Questa comincia da una poesia _De se ipso et origine sua_, ove Pasquino
narra lui esser Lica che portò ad Ercole, da parte di Dejanira, la fatal
camicia, onde perdè la vita; ma prima di spirare lanciollo in aria:
ricaduto sopra uno scoglio del mar d'Eubea, suscitava tante tempeste,
che Nettuno col tridente ne lo cacciò, onde salvossi in terraferma, ed
or rimane a Roma, dove una turba di pedagoghi ogni anno gli rende i
dovuti onori.

Non v'è titolo propriamente onde attribuir quella raccolta al Curione, e
neppure il _Pasquillus theologaster_ diretto a Lutero; bensì è di lui il
_Pasquilli extatici de rebus partim superis, partim inter homines in
christiana religione passim hodie controversis cum Marphorio colloquium_
(Basilea 1544). Poi _Celii Secundi Curionis Pasquillus extaticus, una
cum aliis etiam aliquot sanctis pariter et lepidis dialogis, quibus
præcipua religionis nostræ capita elegantissime explicantur; omnia quam
antea cum auctiora, tum emendatiora,.... adjectæ quoque sunt quæstiones
Pasquilli in futuro concilio a Paolo III indicto disputandæ, lectu
jucundissimæ_ (s. l. et a.).

Forse col titolo di _Pasquino in estasi, ragionamento di Marforio e
Pasquino_, il dialogo fu scritto originariamente in italiano, qual si
trova manoscritto nella biblioteca ducale di Gotha, poichè v'è qualcosa
che manca nelle stampe latine, come il passo relativo a Giovanni Valdes,
che daremo qui sotto.

Comparve poi a Ginevra _Pasquillus extaticus, non ille prior sed totus
plane alter auctus et expositus_; e _Pasquino in estasi, nuovo e molto
più pieno che 'l primo, col viaggio all'inferno colla falsa data di
Roma, nella bottega di Pasquino a l'istanza di papa Paulo Farnese_.
Sebben quest'ultima frase sia evidentemente falsa, indicherebbe però
fosse anteriore al 1549, e vi stanno in appendice _Questioni di Pasquino
da disputare nel Concilio di Trento, che mostrava di voler fare il
papa_.

È un de' libri che più corsero attorno in quel tempo, e di quelli che
sogliono fare il maggior danno, pervertendo il buon senso e la morale
col mettere il riso al luogo delle ragioni, e ridur l'uomo al grado di
scimia. Diamone l'analisi.

_Marforio._ «Che c'è di nuovo, Pasquino? Tu sei bello e smagliante.

_Pasquino_. Come chi ha veduto il re del cielo. Non sai che, dopo il
colloquio coll'Eterno, Mosè sfolgoreggiava?

_M._ Il so, ma che? Forse le pietre van oggi in cielo?

_P._ Perchè stupirne, quando ci van tuttodì monache, abati, preti,
vescovi, papi, coi ventri dieci volte più pesanti di me?

_M._ Oh per lo meno son uomini e non sassi.

_P._ Non sai che quei che governano il mondo e la Chiesa han l'orecchio
duro, sicchè bisognan pietre per toccarli, e massime per cacciar quello
sciame di adulatori che vi ronza attorno?

_M._ E chi t'ha dato a te quest'incarico? N'hai licenza dal papa?

_P._ La necessità mi forza a parlare. I nostri contemporanei hanno gran
bisogno d'udir la verità: quei che potrebbero dirla taciono; bisogna
dunque che parlin le pietre, come comanda il Vangelo».

Qui vien a raccontare come, stando in una grotta presso il Coliseo,
s'addormentò, e gli apparve un globo di fuoco, di mezzo al quale un
vecchio Jerosataniel, capo de' veri veggenti, il quale gli esibì di
mostrargli il cielo. «Ma oggi v'ha due cieli, uno eterno, ove Cristo
salì, ove andranno i fedeli, ove Dio, cinto di angeli, giudicherà noi
tutti; l'altro, fatto di man d'uomo, e compaginato abbastanza male dal
papa». Pasquino chiede di veder quest'ultimo: gran città, dove entrava
una folla di cattivi angeli, carichi di suppliche, petizioni, corone,
rosarj, cera da bolle, argento, oro, sigilli, immagini, scapulari,
pietre preziose; altri n'uscivano portando la pace, la guerra, i nembi,
il fulmine, la tempesta, e tutto ciò che gli uomini creduli amano e
temono. Una sola porta serve ai mortali, fatta di marmo grossolano, e
che ha per ornamenti la donazione di Costantino e i trofei dei papi,
quando umiliavano i re, e metteano il piede sulla testa degli
imperatori.

Il vecchio che la custodiva, udito che era Pasquino, nol volle ricevere,
dicendo che quello cielo non era fatto per buffoni e mimi.

La guida lo consolò, dicendogli conosceva una breccia, aperta da Lutero
e Zuinglio secondo i precetti di Paolo, per demolire questo cielo.
All'entrata sventolavano due bandiere, portanti detti evangelici: «Nel
silenzio e nella speranza sarà la vostra forza. — Venite a me voi che
soffrite e faticate, e v'ajuterò». Accostandosi al difficile accesso,
incontrano un vecchio, dalla barba lunga, sulla cui tunica eran ricamate
le lettere V. D. M. I. Æ. (_Verbum Dei manet in æternum_). Questi non
vuol lasciar entrare Pasquino se non l'esamina sulla fede. E gli
domanda: «Chi è il capo della Chiesa, Cristo o il papa?»

— Tutt'è due» risposi io.

— Dunque la Chiesa è bicipite, eh?

— No no, celiavo: non ebbe mai e non ha che un solo capo, Gesù Cristo;
chi gli mette sulle spalle anche quello del papa, ne fa una specie di
Cerbero».

Il vecchio lo bacia, e lo mena verso gli altri, chiamandolo fratello.
Colà trova Federico di Sassonia, eccellente principe che aperse tutte le
porte al Vangelo: Zuinglio, Capitone, Ecolampadio, altri Tedeschi, e
molti Svizzeri, alquanti Francesi abbastanza Italiani, e qualche
spagnuolo. Fra gli Italiani erano Gerolamo Galateo di Venezia, che
undici anni soffrì con costanza, e morì pel Vangelo nelle tenebre d'un
carcere. Vide anche uno spagnuolo, nobil cavaliere di Cesare, ma
cavaliere di Cristo ancor più nobile, Giovanni Valdes _vir summa
religione, fide, eruditione, qui Neapoli diem obiit supremum, egregiis
relictis ad hoc cœlum excidendum istrumentis_.

Continuando vede come le mura che difendevano quella città erano di
rosarj, tonsure, barbe, cingoli, sandali, pazienze, zoccoli, pesci, ova,
mitre, cere, bolle, il tutto cementato con olio e seta: e v'avea quattro
porte; la superstizione, l'ignoranza, l'ipocrisia, l'orgoglio. Ma tutto
era minato, senza che se n'accorgessero i monaci che custodivano.
Entrato, esamina il quartiere dove stavano monaci ed eremiti, de' quali
storpia beffardamente i nomi, poi le monache, poi i confessori, e i gran
dottori che faticavano a trasportar dal Vecchio e dal Nuovo Testamento
ciò che s'affaceva alla Chiesa loro, le decime, le mitre, gl'incensi, i
sacrifizj de' leviti, lasciando via le mogli col dir che la nuova legge
permette solo le concubine e peggio. Invece di evangelisti, scorge una
folla di dottori e redattori di decretali e bolle sull'infallibilità del
papa.

Quand'ebbe veduto questo ed altro, pregò il vecchio di ricondurlo
quaggiù; e credette inutile veder l'inferno, dacchè avea veduto il cielo
dei papi.

È principalmente all'occasione del conclave che la lingua di Pasquino
taglia e fende, valendosene amici e nemici a sostenere od abbattere i
varj candidati. Quelle satire riferendosi a fatti e persone
specialissime, han poco interesse dopo passatane l'occasione. La più
antica che si conservi, credo sia quella dopo la morte di Clemente VII
nel 1534.

           _Dialogo fra Pasquino e san Pietro imprigionato
                       in Castel Sant'Angelo._

    _Pasquino._ Or che par vero che Clemente è morto,
                  Sali fuora, buon Pietro, di prigione,
                  E va gridando al cielo e alle persone
                  Tutto il mal che t'ha fatto, e quanto torto.

                Non star serrato più: prendi conforto,
                  Ch'ora per tutto si farà ragione,
                  E tal che infino a qui fatto ha il barone,
                  In sulle forche si vedrà di corto.

E via dice i più villani improperj contro Clemente «che ha spogliato la
Chiesa e 'l mondo e Cristo», e conchiude:

    Pietro norma ti sia d'andar più saldo,
    Che ne facci un miglior, non un ribaldo.

San Pietro gli domanda a chi

                  gli par senza peccato,
                  Che si potesse dar questo papato.
                                  Farnese è attempato

    _Pasquino._   Capperi! ha tanti figli e tanta gente
                  Che alla fin saria peggio che Clemente.

    _San Pietro._                 E Siena non val niente?

    _Pasquino._   Non gli manca se non ch'è sciocco e matto
                  E non ha più cervel che non n'ha un gatto,

E così seguita a riveder il pelo di ciascuno, finendo:

                  Li Francesi imbriachi, quei di Spagna
                  Marran, e luteran quei di Lamagna.

    _San Pietro._               Dunque senza magagna
                  Non si ritrova al mondo un cardinale?
                  Povera Chiesa, come stai tu male!

                                Gesù mio, se ti cale,
                  Poichè tra questi non c'è nom che vaglia,

                                Trovane un tu che vaglia
                  E che alla Chiesa tua non sia rubello.
                  Ajuta il pastor tuo che già tant'anni
                  Non ebbe successor se non tiranni;
                  Soccorri alla tua Chiesa e alla mia nave,
                  Che si sommerge, e che perse ha le chiave.

In una pasquinata da conclave si tassano le varie nazioni.

    Per cercar nel sacro soglio
      Il futuro dominante,
      Vedo ognun sì discrepante,
      Che il parere anch'io dir voglio.
    Se ci eleggono un romano,
      Genti mie, voi state fresche!
      Gran sparate romanesche
      E all'oprar si va pian piano.
    Sento dir da ogni persona,
      Se lo fanno fiorentino,
      Che la soglia di Quirino
      Ridurrà piazza Navona....
    Se a gentil napoletano
      Un boccone tal gli tocca,
      Saria ben largo di bocca,
      Ma poi stretto della mano.
    Se di nuovo a noi un Lombardo
      La disgrazia mai ci reca,
      Cambierebbe la buseca
      Della camera col lardo....
    Se reggesse questa mole
      Un francese, ch'è sì vario,
      Ben sarebbe necessario
      Roma empir di banderuole.

Una volta si finge che i Padri in conclave vogliano trattenersi con una
commedia, e ciascuno ne propone una, delle più conosciute, e il cui
titolo è satira.

  CIBO. Chi non sa fingere non sa vivere.
  DELFINO. La verità inefficace.
  CARPEGNA. L'accidia sospirosa.
  BARBARIGO. L'Arcadia in Brenta.
  GOES. Chi la fa l'aspetta.
  MALDACCHINI. Arlecchino finto principe.

Un'altra volta Pasquino disse:

    Conclave in carnevale. Oh cosa bella!
    Ci daranno per papa un pulcinella.

Nella qual occorrenza disse pure:

    Tre peccati faceste, o padre santo,
    Accettare il papato e viver tanto,
    Morire in carneval per esser pianto.

In tal fatto il capolavoro è il _Conclave del 1774_, dramma
metastasiano, dove son messi in celia il Bernis, lo Zelada, il Negroni,
il Giraudi.

Di una lunga canzone per la vacanza di Pio VII, ecco qualche strofa:

    Se in bando voglionsi
      Tanti bricconi,
      Pregate, o popoli,
      Per Oppizzoni.
    Chi vuol che tolgasi
      Tanta gramaglia
      Che copre il tempio,
      Scelga Somaglia.
    Potrebbe eleggersi
      Prudentemente
      Il buon Galeffi
      In tal frangente.
    Chi vuol che il papa
      Ci racconsoli
      I voti porga
      Per Severoli.
    Chi vuol che l'ordine
      In tutto venga
      Preghi che scelgasi
      Il Della Genga.
    Fo punto; e il cielo
      Prego ci salvi
      Da un uom despotico
      Qual è Consalvi.

E il Della Genga fu di fatti eletto col nome di Leone XII.

Tutti conoscono le più vicine, ma parmi distinta per merito questa:

    _Spirito Santo._ O popolo di Roma, ecco il momento
                     Che decider dovrà del tuo sovrano.
                     La vedovanza a terminar del trono,
                     E i tuoi voti a compir disceso io sono.
                     Ti calma alfin: già sospirasti assai
                     Novello un papa, e qual lo brami avrai.

                         Volerò; su qual ti piace
                         Il mio vol si poserà;
                         Purchè tenda alla tua pace,
                         E alla tua felicità.

    _Popolo Romano._ O Signor clemente e buono,
                     Dacci un papa di pietà,
                     Che regnar faccia sul trono
                     La giustizia e la bontà.

    _S. S._ Ebben, perchè felice,
              O popolo di Roma, appien tu sia,
              Oggi che il papa scegliere si deve,
              Vo' che alla scelta il voto tuo si dia.

    _P. R._ Adoriamo i cenni tuoi:
              Grande è, o Dio, la tua bontà:
              Alla scelta ognun di noi,
              Poichè il vuoi, risponderà.

    _S. S._ I già sofferti affanni
              E il senno inveterato ancor dagli anni
              Par che dubbio non offra
              Onde salga sul trono al Vaticano
              Dei vostri eminentissimi il decano.

    _P. R._ No, Signor, per carità!
              Polverosa è la sua gloria,
              Occupato egli sarà
              A compor qualch'altra istoria:
              Per sovrano non è nato
              Chi vuol fare il letterato.

    _S. S._ Ebben, questo si lasci, ed in sua vece
              Al camerlengo della santa Chiesa
              D'esser papa la gloria oggi sia resa.

    _P. R._ Come! papa uno scolare?
              Ah! Signor, ciò non può stare;
              Tommasini col triregno?
              Ah! di tanto ei non è degno,
              Di calcar non merta il trono
              Chi da sè sol non è buono.

    _S. S._ Si lasci dunque, e pel voler divino
              Sia pontefice vostro il Cappuccino.

    _P. R._ Ah! signor, certi caproni
              Non son nati per i troni,
              Altre volte ricordate
              Che fu preso a bocalate;
              Lungi, lungi un tal pensiero,
              Non ci piace, è troppo nero.

    _S. S._ Si cangi dunque, e assiso in Vaticano
              Pedicini sarà vostro sovrano.

    _P. R._ Come? in trono una tal rapa?
              Ah, signor, no per pietà:
              Non è nato ad esser papa,
              Nato è ad essere papà;
              Se felici ci bramate
              Presto presto un altro fate.

    _S. S._ Si scelga dunque in più lontan paese,
              E sia vostro pontefice l'Inglese.

    _P. R._ Ah, signor, ci fa spavento
              Quella sua fisonomia,
              Quell'altero portamento,
              Quella falsa ritrosia,
              E suonare altrui mal puole
              Ch'anche il papa s'abbia prole.

    _S. S._ Eh sia dunque a tutti i patti
              Il pontefice vostro Cacciapiatti.

    _P. R._ Cacciapiatti? Cacciapiatti?
              Riderebbero anche i gatti;
              Vi sarebbe al Quirinale
              Quasi sempre il carnevale,
              E le donne, oh caso indegno!
              Porterebbero il triregno.

    _S. S._ De Simoni, Oppizzoni, qual volete?
              A vostro genio scegliere potete.

    _P. R._ Quella lor finale in oni,
              O signore non ci piace;
              Son due volpi, anzi volponi,
              Ruberebbero la pace;
              Niun dei due d'aver bramiamo,
              E di un altro vi preghiamo.

    _S. S._ Ebben l'onor si dia.
              Di sovrano a Cristaldi, e papa sia.

    _P. R._ Ah, signor, fu tesoriere;
              Questo sol deh rammentate:
              Deponete un tal pensiere,
              Per pietà deh non lo fate:
              Quel suo viso non ci piace,
              Ha dell'aquila rapace.

    _S. S._ Si lasci quest'onor: ah ben lo veggo,
              Perchè siate felici, o miei Romani,
              Un papa darvi voglio in Giustiniani.

    _P. R._ Ah signor, deh per pietà
              Pecchereste in crudeltà;
              Gl'Imolesi ben lo sanno
              Quanto a lor costi d'affanno,
              Formerebbe ingrato suono
              Una tigre sopra il trono

    _S. S._ Questo si lasci, e segga in Vaticano
              Qual vi piace, Navali, oppur Caprano.

    _P. R._ E che? Regnano i stivali?
              Buoni son per gli ospedali;
              Son malati, han sempre sonno,
              Camminar appena ponno,
              E i discorsi a far finiti
              Son due vecchi rimbambiti.

    _S. S._ Veggasi invece, se saria più degno
              Il cardinal Pallotta del Triregno.

    _P. R._ Questi certo col talento
              Arricchir potria lo Stato,
              Se un editto ogni momento
              Da lui fosse pubblicato;
              Ma l'ostacolo sol è
              Che il somaro non fa il re.

    _S. S._ Facciam dunque ai Tedeschi un'opra pia,
              E il cardinal Albani papa sia.

    _P. R._ Deh! per mastro di cappella,
              O signor, lo risparmiate:
              L'avarizia gli è sorella,
              Per pietà deh non lo fate:
              Noi diremo anzi un rosario
              Se ci è tolto a segretario.

    _S. S._ Abbia termine omai questo conclave,
              Odescalchi di Pietro abbia la chiave.

    _P. R._ Dalla Chiesa ove è il rispetto
              Nel crear tal monachella?
              Non vedete dall'aspetto
              Che rassembra una zitella?
              E la cosa a far finita,
              Non ci piace, è gesuita.

    _S. S._ Di una tal scelta cessino i pensieri,
              E sia vostro pontefice Guerrieri.

    _P. R._ Ciascheduno in un momento
              Morirebbe di spavento,
              È il suo volto un ceffo tale
              Che ci sembra un animale.
              Deh, signor, dal Vaticano
              Mille miglia stia lontano.

    _S. S._ Gli alti sien noti miei voler divini,
              Sia pontefice vostro Barberini.

    _P. R._ Ah, signor: dunque di Piero
              Successor sono i bambini?
              Ciò che i Barbari non fero
              Faran sempre i Barberini?
              Per di più prence romano
              Saprà appena l'italiano.

    _S. S._ Si rallegrino dunque i vostri aspetti;
              Sarà invece pontefice Bernetti.

    _P. R._ Troppo troppo nel suo cuore
              La passion si sente ancora,
              E la fiamma dell'amore
              Più d'ogni altra lo divora.
              Ah, signor, se nol credete,
              Da Massani il ver saprete.

    _S. S._ Ebben; di questo invece al Vaticano
              De Gregorio sarà vostro sovrano.

    _P. R._ Ah, signor, no per pietà
              Egli pecca in vanità.
              Troppo mostrasi invogliato
              Del triregno, del papato.
              Non è degno un siciliano
              Di sedere in Vaticano.

    _S. S._ Più fresco un cardinal donar vi voglio,
              Mario di Pietro sederà sul soglio.

    _P. R._ Parentela e povertà
              Forman sempre il suo contorno:
              Nipotini in quantità
              Gli zampillano d'intorno;
              Dippiù, noto è a' nostri dì
              Che gli manca un venerdì.

    _S. S._ Ebben ti allegra, o popolo romano,
              Esser deve Franzoni il tuo sovrano.

    _P. R._ La sua vita è religiosa,
              Grande assai la sua pietà,
              E se pecca in qualche cosa,
              Pecca forse in santità:
              Ma il pietoso, il santo, il buono
              Poco adatto è per il trono.

    _S. S._ O popolo di Roma, omai son stanco
              Dal propor cardinali e tutti invano:
              Scegli pur qual tu vuoi, qual più ti piace,
              E il prescelto da te sarà il sovrano.

    _P. R._ Poichè adunque, o signor, così tu vuoi,
              È questo il papa che scegliamo noi.
              Dican pure che è brutto e avaro.
              Dican pure che niente sa,
              Il miglior fra tutti è Naro,
              Ei pontefice sarà;
              Ma fia papa a solo patto
              Che non faccia niente affatto.

    _S. S._ Al popolo roman tutto si dia,
              Naro papa volete, e così sia.

Pasquino non la perdona a' privati. Così della regina di Svezia disse:

    Nacqui di un gallo semplice gallina,
    Vissi fra li pollastri e fui regina,
    Venni in Roma cristiana e non Cristina.

Bartolomeo Borghese spacciavasi figlio del papa; sicchè quando la
giustizia francese lo mandò a morte, Pasquino esclamò: _Cur sacrilegorum
pœnis iste periit? Quia filium Dei se fecit_.

Nella scandalosa lite fra il Castelvetro e il Caro, della quale parlammo
nel Discorso XXVII, tra una farragine d'altre cose si scrissero 17
faleucii, parodiando quei di Catullo, e diretti a Pasquino. Il primo è:

    _Quoi dono lepidum novum libellum_
    _Antiquo modo Carmine expolitum?_
    _Mi Pasquine, tibi: tu enim solebas_
    _Castelvetri aliquid putare nugas,_
    _Tum cum est ausus is unus Italorum_
    _Carum ipsum tribus inquinare cartis,_
    _Stultis, Jupiter impudentibusque._
    _Quare habe hoc tibi quicquid est libelli,_
    _Miser, qui stolidum tuum sodalem_
    _Cum tanta voluisti amare pœna._

Alludendo alle folla delle funzioni della settimana santa, Pasquino
domanda: «Come potrei, io buon cattolico, esser ammesso alle cerimonie
di san Pietro?» e Marforio risponde: «Dichiara che sei inglese, e giura
che sei eretico».

Era impossibile che Pasquino si tenesse estranio alla politica.

Nel secol nostro variò d'opposizione secondo i tempi. Di Ferdinando e
Carolina di Napoli disse: _Hæc rex, hic regina, hic et hæc et hoc
Acton._ E al tempo della spedizione contro i Giacobini esaltò quel re di
sopra di Cesare, perchè

    Fernando in un sol dì
    Venne, vide, fuggì.

Alludendo ai miracoli che moltiplicavansi allo strepitar della
Rivoluzione, domandava Marforio:

    _M._ Di Roma le madonne perchè spalancan gli occhi?
    _P._ Perchè questi Romani li chiudono da sciocchi.
    _M._ Perchè là nella Francia non fan tali prodigi?
    _P._ Perchè impostori e ciechi non trovansi a Parigi.

Al tempo della repubblica romana si lesse:

    _P._ Che tempo fa?
    _M._ Tempo da ladri.
                        (Sarà continuato).

E subito dopo:

    _M._ È vero, Pasquino, che tutti i Francesi sono ladri?
    _P._ Tutti no, ma _buona parte_.

Il Buonaparte faceasi Napoleone imperatore, e sparnazzava i suoi re di
qua di là: e Marforio domandava: — Perchè l'olio rincara? — Perchè
(rispondeva Pasquino) Napoleone se ne serve per ungere i re e friggere
le repubbliche.

Parendo che il papa condiscendesse troppo al nuovo imperatore, Pasquino
scrisse:

    Per conservar la fede un Pio perdè la sede,
    Per conservar la sede un Pio perde la fede.

E su Paolina Borghese sorella dell'imperatore, che a questo cedeva la
galleria e mal restaurava la sua villa: _Paulus struxit, Paulina
destruxit_: oltre un'altra più sanguinosa _Facies picta, dos ficta,
v.... refricta_.

Dopo gli arresti fatti da Gregorio XVI:

    _M._ Ehi, Pasquino, i nostri Romani dove sono?
    _P._ Sono con san Pietro in vincoli.

Esaltato Pio IX, Pasquino tacque sotto l'universal concerto d'applausi:
parodiò volentieri gli ampollosi decreti dei triumviri, poi venutivi i
Francesi, sfogossi contro questi. Fra gli altri, cantò:

    _M._ Dimmi, o Pasquino; avvisi
        Il general straniero
        Che con lo sguardo fiero
        Percorre la città?
    _P._ Egli, o Marforio, è il prode
          Repubblican soldato
          Ministro invidiato
          Di galla libertà.
    _M._ Sai tu, Pasquin, se, giunto
          Di Roma all'almo ostello,
          Il sospirato avello
          De' Gracchi visitò?
    _P._ Oibò, Marforio mio:
          Il general francese
          Nelle trecento chiese
          Devoto si prostrò.
    _M._ Quale, o Pasquin, reliquia
          Toccò il suo labbro ardente?
          A qual con riverente
          Piede inchinossi ognor?
    _P._ L'orribil sacrilegio,
          Marforio mio, non taccio:
          Baciò l'infame laccio
          Di Giuda traditor.

Fra le recentissime fu arguta questa pasquinata:

«La guerra d'Italia costò tre ducati; la guerra del Messico potrebbe
costar un napoleone».

Ma Pasquino, se ha il dono dell'arguzia, non ha quelle della profezia.
Guai!



DISCORSO XXX.

PIO IV. IL CONCILIO TRIDENTINO.


Perchè là vita, questo combattimento, cui prezzo è l'immortale godimento
di Dio, diventasse meritoria, bisognava vi fossero e luce bastante a
illuminare la fede, e tenebre bastanti a offuscarla: senza di queste
l'evidenza avrebbe colpito l'anima di modo, che cessati sarebbero
l'equilibrio fra il bene e il male, e la possibilità del peccare, e
l'azione dell'uomo sul proprio destino, e il merito della santità[183].
Di qui il perenne conflitto dell'errore contro la cattedra della verità,
che fra il vecchio mondo osceno e il nuovo feroce fu eretta contro la
servitù del pensiero e conservata nella libertà del pensiero, la quale
non consiste nell'autonomia assoluta, ma nel non avere ostacoli a
riconoscere la verità, nell'esplicarsi l'intelletto nel campo
dell'intelligibile.

Ogni qualvolta si trovò lacerata da qualche grave eresia, la Chiesa
adunossi in Concilio attorno al successore «del gran viro, a cui nostro
Signor lasciò le chiavi»[184], onde proferire come appariva ad essa ed
allo Spirito Santo. Se fonte viva della vera civiltà è la fede divina,
importa conservarla nella sua purezza: i popoli di tutto il mondo
congiungere di credenze e di riti; ritemprare l'interno di questa
società col correggere i costumi e principalmente quelli del clero;
fuori difenderla dai nemici comuni, effondere fiumi di verità e di vita
sopra quanto v'ha di nobile, di bello, di generoso nella natura umana. A
tal uopo non s'introduce nulla di nuovo: le cognizioni umane, forse
l'intelletto nostro son altro che tradizione? Cristo medesimo non venne
a portare novità, ma a _rivelare_ ciò ch'era stato coperto. Anche la
Chiesa non fa che dichiarare oggi quel che credeva jeri; cangiando
soltanto l'espressione per rendere più chiara, più completa, più
esplicita una credenza sempre identica.

La definizione infallibile consta di materia e di forma. La prima è
prestata dall'episcopato; l'altra dal pontefice. Ogni vescovo parla nel
Concilio, qual testimonio della credenza della sua Chiesa: sicchè
l'accordo di tutti i vescovi significa l'accordo di tutte le Chiese. Il
papa, capo inseparabile dell'episcopato, non è il più profondo teologo,
il più erudito canonista, il più destro dialettico, nemmeno il più pio,
il più santo; ma quello che la preghiera di Cristo garantisce dagli
errori umani; che non inventa nulla, nè aggiunge forse tampoco un
pensiero al tesoro di tanti pensieri ivi raccolti, ma proferisce «Questo
è vero»: diffida del suo sapere, e perciò interroga, fa discutere, ma
non diffida della sua inerrabilità; esso convoca il Concilio, lo
presiede, lo sanziona, lo dichiara infallibile.

Gli spiriti negativi ridano pure di questi meriti: noi parliamo ai serj
e leali. E questi sanno che tutti i Concilj, da quel di Nicea fino a
questo tridentino, anche nella storia mondana furono le assemblee più
segnalate che la storia ricordi per la dignità de' personaggi raccolti,
per la grandezza delle quistioni che vi si agitarono, per l'elevazione
delle idee, superiori a limitazione di paese, di nazionalità, di tempo,
fondate su principj irrefragabili, e ispirate da una generosità non
d'astrazioni, ma effettiva nè mai smentita: vi si presero le decisioni
più gravi, più prudenti, più elevate: si fecero le istituzioni più savie
per la condotta della Chiesa, e le più rilevanti per la pace dell'anime
e la salute del mondo, e mai non fu necessario disdirsi o correggersi.

Questo rimedio, efficacissimo allorchè non era messa in quistione
l'autorità della Chiesa, l'udimmo proposto fin dal prorompere della gran
Riforma. I Protestanti dalle scomuniche del pontefice appellavano al
Concilio; i Cattolici confidavano basterebbe in siffatta adunanza
opporre il sentimento universale e antico alle opinioni particolari e
nuove; l'imperatore, il re di Francia, i principi di Germania, gli
ecclesiastici, Lutero, gridavano Concilio: ma lo desideravano lealmente?

I papali nol credevano necessario, quando sì di recente n'era stato
raccolto uno, e quando a tutte le nuove negazioni poteano opporre
asserzioni antiche e precise. Pure, incalzati dagli avversarj,
conoscendolo d'altra parte come il mezzo di cui la Chiesa si era sempre
valsa per reprimere le eresie e togliere gli scismi, vi assentivano. Non
trattavasi però più di dibattere quistioni parziali come a Costanza,
bensì l'essenza medesima della Chiesa; e in tanto bollimento degli
spiriti, quanto non era pericoloso il raccoglierlo, difficile il
contenerlo ne' limiti, e impedire che, al modo di quel di Basilea, non
si dichiarasse superiore al pontefice stesso!

Carlo V come imperatore potea desiderar l'umiliamento di questi papi
che, sempre repugnanti alla dominazione forestiera, aveano tenuto a
freno i suoi predecessori, e con Giovanni XXII aveano proclamato il
distacco dell'Italia dall'Impero, e con Giulio II la cacciata degli
stranieri. Ma d'altro lato, egli fiammingo e spagnuolo, re cattolico di
Spagna e capo del sacro romano Impero, non potea farsi eterodosso; re di
Napoli ed emulo di Francesco I, non potea nimicarsi il papa;
cosmopolita, non potea restringersi alla politica tedesca. Poi sentiva
scossa l'autorità; s'indispettiva che un frate cacciasse i suoi
sillogismi traverso alle smisurate ambizioni di lui; e che i principi
dell'Impero profittassero delle innovazioni religiose per emanciparsi
non meno da Cesare che da Pietro; e che sorgesse una diversione troppo
disastrosa quando i Turchi sovrastavano. Stette dunque cattolico anche
per calcolo, e con Leone X conchiuse un accordo pieno d'interessi
mondani; ma quando uscì vincitore dell'emulo Francesco a Pavia, non
sentendo più bisogno nè di Lutero come spauracchio dei papi, nè de' papi
come contrappeso alla potenza francese, mutò linguaggio; tacciò il papa
di voler solo tergiversare; un poco ancora che tardasse, egli stesso
adunerebbe il Concilio.

Francesco I di Francia pretese che il Concilio fosse libero di trattar
quanto e come volesse; e intanto l'imperatore ed esso re faceano da
particolari teologi promulgare decisioni su punti di fede, locchè più
sempre impacciava il già scabroso negozio. Maggiore ombra ne prendeva
Clemente VII, nato illegittimamente nè abbastanza legittimamente eletto;
sicchè cercò soprattieni e argomenti in contrario, dicendolo inutile e
pericoloso; inutile, perchè l'eresia di Lutero essendo condannata dagli
editti imperiali, bastava far questi eseguire; pericoloso, perchè
avrebbe aria di revocare in dubbio le prische decisioni della Chiesa, e
il convegno di tante teste torbide potrebbe al papa o all'imperatore
strappar concessioni, di cui tardi avessero a pentire. Se però
l'imperatore lo credeva conveniente, l'intimasse pure a nome del
pontefice, patto che gli eretici promettessero obbedirvi, i punti a
discutere si ponessero prima in iscritto, formando quel che oggi
chiamiamo ordine del giorno, onde perdere men tempo e non divagare[185].
Uberto Gàmbara nunzio pontificio spiegò più chiaro, che i Luterani
domandassero il Concilio, e promettessero sottoporvisi; dovesse
unicamente occuparsi della guerra col Turco e dell'estinguere l'eresia,
non già del riformare la Chiesa; si tenesse in Italia; vi avessero
suffragio quei soli, a cui spettava giusta i canoni. Con ciò Clemente
indisponeva anche i Cattolici; oltrechè per le ambizioni di sua casa
esigeva decime dal clero, e le appaltava; e avendole il clero di Ferrara
ricusate, egli pose l'interdetto sulla città. Anche i preti di Parma
aveano esclamato contro l'esorbitare degli esattori, ed ecco giungere
Vincenzo Canina commissario papale, e tutto in collera esporre i
cedoloni minacciosi: ma i preti s'ostinano al niego, anzi insorgono; il
popolo li seconda, e il commissario è ammazzato a strazio. Fatti simili
si riprodussero altrove.

Ruppesi poi la guerra per la Lega Santa, che condusse i Tedeschi a
saccheggiar Roma. Fra le condizioni poste allora da Carlo V alla
liberazione di Clemente VII fu la convocazione del Concilio; ma non
appena si sentì riappoggiato dalla Francia pel matrimonio della nipote
Caterina, il papa abbindolò indugi e pretesti.

Pure anche a Roma si era convenuti sull'opportunità d'un Concilio, non
più nella speranza che ravvivasse i rami disseccati, ma che di nuovo
succhio rinvigorisse il tronco indefettibile. Nel Concilio di Costanza
erasi veduta l'aristocrazia ecclesiastica[186] elevarsi contro il
monarcato papale, non accorgendosi che contro di essa agguerrivasi la
democrazia. Non volea però tagliare il nesso fra l'autorità e l'uomo che
la esercitava: bensì in quest'uomo discernere le azioni giuridiche dalle
abusive. Il papato è la maggiore delle autorità, assoluta,
irreformabile, indivisibile dalla persona che legittimamente n'è
investita: non si dee sceverare l'autorità dalla persona, bensì la
persona dagli abusi. Vedemmo come poi trascendesse il Concilio di
Basilea. Adesso si riuscirebbe a ricondur le pecore sotto un solo
pastore, come erasi fatto a Nicea?

La Chiesa professa essere unica depositaria e interprete della parola
divina, e quindi infallibile nel profferire ciò che tutti devono
credere; i Protestanti arrogano a ciascuno l'intender a suo senno le
sacre carte, all'autorità comune sostituendo la capacità individuale.
Questo radicale dissenso toglieva qualunque possibilità di accordo; già
a quel punto ciascuno aveva preso partito; le opinioni religiose eransi
rinterzate cogl'interessi politici; il mondo diviso in due campi,
umanamente irreconciliabili; talchè il sinodo, non potendo scendere a
transazioni nè decidere altrimenti da quel che avea fatto la Chiesa, sin
d'allora restava ridotto a «far una lunga e coscienziosa recensione del
sistema cattolico». Ma gli avversarj tergiversavano col solito artifizio
del chiedere troppo, pretendendo che il papa vi comparisse non qual
capo, ma qual membro, e che anche i novatori vi avessero voce
deliberativa, lo che equivaleva a dare già per ammessa la scissura. E
questi sotterfugi non cessarono più. Se i papi sollecitavano il
Concilio, diceasi, «Non v'è tempo ad allestirlo; affrettano a bella
posta perchè sieno scarsi gli intervenienti, e prevalgano affatto gli
Italiani, loro devoti». Se indugiassero, li tacciavano di non volerlo
che in parole, di fare scaturire difficoltà, d'adombrare ne' ragnateli.
Voleva il papa far da sè? lo gridavano arrogante, e che pregiudicasse la
quistione della supremazia. Dirigeasi ai re e all'imperatore? diceano
volesse rovesciar su loro l'odiosità: accuse triviali d'ogni tempo in
simili occasioni.

Il Concilio era stato, nel 1537, intimato a Mantova: ma quel duca
pretendeva che il papa vi mantenesse una guardia militare per garantire
la sicurezza: e il papa non la volea per non acquistare aria di coazione
verso i congregati. Propose dunque alcuna città del Veneto, e si preferì
Vicenza: ricusata anche questa, vennero in campo Ferrara, Bologna,
Cambray, altre delle tante libere o soggette a principi indipendenti, e
per tutte trovavansi objezioni. Le più forti venivano dal patriotismo
tedesco che s'impennava contro ogni paese italiano: corsero otto anni
tra proposte e rifiuti, prima che si prescegliesse Trento, italiano
ancora, ma sui confini di Germania, e indipendente come principato del
proprio vescovo.

Questa città non era rimasta immune dal fomite luterano, e nel 1536,
principando il vescovo Bernardo Cles, ne derivò turbamento, dal quale si
colse pretesto per rivoltarsi contro i signori. Il vescovo tentò calmare
i capi dei valligiani, ma fallitagli l'impresa, dovette ricovrarsi a
Riva, mentre gli abitanti delle valli Sugana e di Non tentavano pigliare
Trento per forza. Le milizie del vescovo riuscirono a calmare la
sedizione, e molti de' rivoltosi furono decapitati, impesi, mutilati,
fitti in carcere.

Altrove accennammo quante premure adoprassero il Sadoleto,
l'Aleandro[187], il Morone[188] ed altri per ricondurre gli spiriti alla
concordia; ma oltre avere i Protestanti ricusato intervenirvi[189], ogni
passo era reso scabroso da puntigli dei principi cattolici e dei prelati
delle nazioni. Dopo un lungo predicarlo quando il papa non lo volea, poi
ricusarlo quando il papa l'accettò, e domandar che non ci fossero truppe
per non diminuire la libertà della discussione, poi volerne per la
comune sicurezza, il Concilio vi fu aperto al 13 dicembre 1545. Paolo
III, che sinceramente lo bramava[190], aveva all'uopo spedito in
Germania Ugo Rangone: poi a presiederlo come _angeli della pace_ mandò
Giammaria Ciocchi del Monte e Marcello Corvini, cardinali che poi
divennero papi, e l'inglese Reginaldo Polo che ne fu a un punto. Essi vi
fecero leggere un'ammonizione, qualmente il Concilio teneasi per tre
oggetti: 1º l'estirpazione delle eresie, non suscitate da loro, ma per
la negligenza nel difendere le buone dottrine e nello svellere la
zizzania: 2º emendar i corrotti costumi, dov'era manifesto che gli
ecclesiastici erano e depravati e depravatori; 3º provvedere alla guerra
civile fra i Cristiani e all'esterna co' Turchi.

La prima adunanza, con venticinque vescovi, si logorò in dispute sui
convenevoli, sul cerimoniale, sulle forme, sul modo di votare, perfin
sul titolo del sinodo: perditempi che noi vediamo rinnovarsi ogni tratto
in assemblee non di frati e cardinali, e che con cura puerile raccolse
frà Paolo Sarpi, come farebbe ora un gazzettiere. Nel 1547 scoppiano
febbri perniciose con petecchie, sicchè il medico Fracastoro dichiara
sovrastare gran pericolo di pestilenza, e che essendo egli chiamato a
curar le malattie ordinarie, non il contagio, si licenziava dal
servizio. I legati protestarono farebbero quel che i Padri risolvessero,
e di questi, ch'erano cinquantotto, quaranta opinarono per la
traslazione.

Era allora scoppiata guerra aperta fra la Lega Smalcaldica de' principi
protestanti, e l'imperatore, al quale mandaronsi d'Italia dodicimila
fanti e cinquecento cavalli, oltre ducento dal duca di Toscana e cento
da quel di Ferrara, condotti da famosi capitani, sotto la supremazia di
Ottavio Farnese; e seimila soldati, cerniti ne' possedimenti austriaci
di Napoli e Lombardia. Il costoro passaggio disturbava il Concilio, e
viepiù l'accostarsi di Maurizio di Sassonia, ardito nemico
dell'imperatore e de' Cattolici; laonde, dopo la settima sessione del 3
marzo 1547, se ne decretò la traslazione a Bologna. Quivi il Concilio
non avanzò i lavori, poi Giulio III, nel dicembre 1550, lo restituì a
Trento, ove nel 1551 e 1552 si tenne la XVI sessione, sciogliendolo poi
allorchè la guerra strepitò alle porte.

Moriva intanto Paolo IV, del quale tanto mal si disse[191], e del quale
noi vorrem qui solo ricordare la costituzione _Etsi romanum pontificem_,
ove condannò i diplomatici romani che inclinavano, blandivano,
corteggiavano per conseguire grazie o benefizj, e raccomandarsi per
avanzamenti. Aveva irritato le Corti col mostrare che muoversi e
minacciare ancor sapesse una podestà, che i Protestanti dichiaravano
morta, laonde le tresche di esse fecero che il conclave succeduto fu uno
de' più disputati[192], prolungandosi due mesi e mezzo fra ventidue
papeggianti, alcuni di gran merito. Per cattivarsi i vacillanti
Francesi, propendevasi a scegliere un papa di loro nazione, ma temeasi
non rinnovasse l'esiglio avignonese.

Giovan Angelo, della famiglia Medici milanese, per nulla attinente alla
fiorentina, era fratello di Gian Giacomo, capitano di ventura noto col
nome di Medeghino, che fattosi largo colla spada, come avviene in tempi
sciagurati, aveva conseguito il titolo di marchese di Marignano. Il
fratello prelato, valente giureconsulto, ottenne varj benefizj anche di
semplice titolo, e nel conclave del 1559 prevalse agli altri, e prese il
nome di Pio IV. Al vedere i ragguagli differentissimi degli ambasciadori
e residenti si capisce in quanto lieve conto abbiano a tenersi tali
documenti[193]. Per alcuni egli è pigro, ignaro degli affari; per altri
attivissimo, spicciativo, che vuol far da sè; uno lo dice sobrio e
avaro; altri che prodiga in fabbriche; chi l'accusa di lasciar fare
tutto dal cardinale Borromeo, uomo freddo, mal pratico delle cose del
mondo e senza risoluzione; un altro soggiungerà che assolve da qualunque
peccato, purchè si paghi; il cardinale d'Augusta asseriva avergli detto
in conclave di non essere lontano dall'assentire il matrimonio de' preti
e la comunione sotto le due specie.

Nel fatto egli credeva che l'autorità de' principi fosse allora
necessaria per sostenere quella dei papi, onde la sua politica fu più
universale che nazionale. Benchè aderente all'Austria come milanese, non
pigliò parte alla guerra; procurò a Roma anni quieti e provveduti; agli
ambasciatori dava udienza in Belvedere senza cerimonie; cavalcando
ascoltava chi gli parlasse; leggeva gli storici e poeti moderni. Per
assicurare il Vaticano ridusse a fortezza tutta la Città Leonina; al
palazzo aggiunse molti abbellimenti, e specialmente la Sala regia, ove
da Giuseppe Salviati fe dipingere i fasti dei papi, con epigrafi dettate
da un'apposita commissione: e fra questi l'atto di Federico Barbarossa
quando si prostra ai piedi di Alessandro III a Venezia[194].

Tra questi edifizj e gli armamenti contro de' Turchi e degli Ugonotti,
dovette spendere, con aggravio dei cittadini, che se ne vendicarono
colle satire: un assassino gli tirò un colpo, e messo al tormento, disse
averlo indotto a ciò il suo angelo custode.

Volle severo processo dei tre nipoti di Paolo IV, e li condannò a morte,
non eccettuando il cardinal diacono. Il supplizio d'un porporato era
novità che stupiva il mondo; tutti smaniavano di conoscere il processo,
ma nessun lo vide intero, nemmanco l'imputato nè il suo difensore; dal
che i maligni indussero che si servisse men tosto alla giustizia che ai
rancori della Spagna contro cotesto famiglia, ch'erasi vantata capace di
torle il regno di Napoli. Pio IV ebbe a dire allo storico Pallavicino
che niuna cosa eragli rincresciuta quanto tale condanna, ma avea dovuto
lasciarle corso per lezione de' futuri nipoti[195].

Eppure esso Pio non s'astenne dal favorire i nipoti, e fece generale
della Chiesa con mille scudi al mese Federico Borromeo figlio d'una
sorella, gli diede sposa una figlia del duca d'Urbino, gli ottenne il
principato d'Oria, e pensava investirgli il ducato di Camerino, ma nel
fior delle speranze lo perdette.

Quest'inaspettata fine fu un solenne avvertimento al fratello Carlo, al
quale, di appena ventitrè anni, lo zio papa aveva conferito
l'arcivescovado di Milano e ben tosto la porpora, sebben non ancora
negli ordini (1560). Quanti in lui s'accumularono benefizj e cariche!
egli legato _a latere_ di Bologna e Ravenna, poi d'Italia tutta: egli
abbate e commendatore di almen dodici chiese in varj Stati, arciprete di
Santa Maria Maggiore, penitenziere supremo della santa Chiesa,
protettore del regno di Portogallo, dei Cantoni svizzeri cattolici,
della bassa Germania, de' Francescani e Umiliati, dei canonici regolari
di Santa Croce a Coimbra, e de' cavalieri di Malta e del Cristo; sinchè,
unendovi il contado d'Arona sul lago Maggiore, e il principato d'Oria
nel napoletano, fruiva dell'entrata di almeno novantamila zecchini.
Avendo cognata una duchessa d'Urbino; maritata una sorella nei Gonzaga
principi di Molfetta, una nel principe di Venosa, una nel principe
Colonna vicerè di Sicilia, scialava principescamente, quando la morte
del fratello Federico lo concentrò ne' gravi pensieri della tomba, e
d'allora il nome di Carlo Borromeo indicò uno de' prelati che più
onorarono la Chiesa, e maggiormente faticarono nel riformarla.
Rinunziato a quel cumulo di cariche, onde mortificare col suo esempio la
splendida dissolutezza dei principi secolari ed ecclesiastici di Roma
congedò ottanta persone di corteggio, non ritenendo secolari presso di
sè che nei bassi uffizj; da novantamila restrinse a ventimila zecchini
la sua spesa domestica; agli sfarzosi spassi, ai clamorosi convegni
consueti nel suo palazzo sostituì un'accademia settimanale di lettere e
morale, detta le _Notti Vaticane_; eccitò il papa a fabbricare Santa
Maria degli Angeli e la superba Certosa di Roma; molte chiese procurò
s'edificassero per tutta Italia e l'Università di Bologna. La
riconoscenza de' poveri conservò a Roma, nella cappella d'Araceli, la
borsa dalla quale è fama che distribuisse ai bisognosi in un sol giorno
quarantamila scudi, e in un altro ventimila.

Invece di trattenersi a Roma, come troppi vescovi soleano, o alle corti
o nelle nunziature, egli volle al più presto venire alla sua sede di
Milano. Da quarant'anni essa costituiva una commenda, che passava quasi
in eredità a cadetti di casa d'Este, i quali non vi risedevano mai,
mettendovi un vicario. In conseguenza la disciplina vi si era sfasciata;
nè pietà e costumatezza appariva nei preti, i quali, non che curare le
anime altrui, la propria negligevano, e si credeano dispensati dal
confessarsi perchè confessavano: secolareschi nel vestire, nelle
abitudini, nelle compagnie, trafficavano, e delle chiese e delle
sacristie si valevano come di portifranchi per sottrarre le merci e il
contrabbando alle imposte e alle perquisizioni; quand'anche non ne
faceano ritrovi per conviti e balli. Le solennità e le domeniche erano
occasione a bagordi, a feste indecenti e persino feroci; i monaci dati
all'ozio in convento, agl'intrighi fuori; le monache, in onta alla
clausura, uscivano a far visite e ne riceveano, e l'abilità non
manifestavano che in trine, confortini e manicaretti.

Attorniatosi di valent'uomini, Carlo si accinse a riformare la sua
arcidiocesi. Diceva l'uffizio a testa scoperta; leggeva la Scrittura a
ginocchio; poco parlava, pochissimo leggeva e neppure le novità, dicendo
che un vescovo non potrebbe meditare la legge di Dio se badasse a vanità
curiose.

Autorevole per parenti e congiunti in tutta Italia, per amici alla Corte
di Roma, per l'illustre nascita e la signorile magnanimità fra i nobili,
fra gli ecclesiastici per la dignità, fra il popolo per le ricchezze e
per l'uso che ne facea, fra i pii per la bontà e le macerazioni, e
armato di qualità penetranti e sovrane per convertire e costringere allo
spirito interno i Cattolici paganizzanti: vigoroso di corpo a sostenere
viaggi ed astinenze, e d'animo a reggere le opposizioni dei governatori,
le persecuzioni de' maligni, l'indifferenza de' beneficati, con que'
decreti che costano poco a farsi, ma molto a far eseguire disciplinò la
sua Chiesa, dalle materie più importanti fin alle minime di sacristia.
Una volta l'anno banchettava il governatore di Milano, e lo serviva d'un
cappone lesso, d'un arrosto, d'una torta squisita e null'altro. Teneva
frequentissime conferenze col suo clero; instancabile nell'impedire che
dalla vicina Svizzera l'eresia si dilatasse in Italia, perlustrolla come
legato pontifizio, vi rincalorì la parte cattolica, e fondò a Milano un
collegio Elvetico, che preparasse apostoli e parroci a que' paesi.
Vedremo quanti urti avesse col suo clero, inorgoglito dalla pinguedine,
e quanti conflitti di giurisdizione: onde il papa doveva ammonirlo
che bisogna talora non guardare solo alle cose in sè, ma
all'opportunità[196]; non riceveva alcun breve papale se non
iscoprendosi il capo: eppure egli fu sempre amico e difensore del
Sirleto e del Morone. Le lettere scritte da lui o direttegli
basterebbero a formare intera la storia del Concilio.

A trar il quale a compimento, principale impegno egli pose, e fece che
il papa ne ordinasse la riunione al 29 novembre 1560; ma le tornate si
cominciarono solo al 18 gennajo del 1562, per finirle il 3 dicembre
dell'anno successivo: al 26 gennajo 1564 usciva la bolla di conferma. Ed
è questo il Concilio più famoso della cristianità, e insieme la scuola
più ricca della diplomazia ecclesiastica, comprendervi teologi di prima
forza, ambasciadori di tutte le nazioni, varietà di pontefici, mutazione
di politica dell'imperatore verso la Chiesa, della Chiesa verso l'Impero
e d'entrambe verso le nazioni, e una pubblica giurisprudenza
liberale[197].

Quante fatiche per far accettare, da gente rivoltosa, un'autorità senza
appello, che parla e dev'essere creduta, che ordina e va obbedita! Fra i
tanti, spediti ad invitare i principi massimamente di Germania,
segnalossi il veneziano Gianfrancesco Comendone, limpido dicitore,
abilissimo negli affari più avviluppati e meno attesi, nè «la Corte
romana ebbe mai ministro più illuminato, più attivo, più disinteressato
e fedele: condusse a termine con rara perizia negoziati rilevantissimi
in tempi difficili; procacciossi l'amicizia de' principi senza
condiscendere alle passioni e agli errori di essi; infaticabilmente
adoprò ad assodar la fede e la disciplina della Chiesa, e con senno e
fermezza si oppose alle rinascenti eresie»[198]; nunzio in Inghilterra,
in Polonia, in Moscovia, poi ad Augusta; i suoi viaggi sono
leggiadramente descritti da Annibal Caro, al quale fu amicissimo, come a
Paolo Manuzio, a Basilio Zanchi, al Sirleto, ai migliori d'allora.

Cercava egli stabilire appunto l'autorità della Chiesa, e in lettera del
3 febbrajo 1561 al cardinale Borromeo da Berlino racconta il suo
colloquio coll'elettore di Brandeburgo.

«Sua signoria illustrissima aperse il breve, lesse la bolla, e poi mi
fece dire che delibererebbe, e mi darebbe risposta, il che fece alli
XXIIII.

«Questa risposta fu molto lunga, nè però conteneva altro, se non che
egli aveva accettata la salutazione del sommo pontefice con la riverenza
debita, e che ne lo ringraziava grandemente, che sin in Ungheria l'aveva
conosciuto d'ottima mente, e di somma benignità. Che sua signoria
illustrissima similmente nel grado suo aveva sempre atteso alla pace, e
che io non mi ingannava a riputarlo per tale, perchè s'era sempre
affaticato e tuttavia s'affaticava in questo; _nescire tamen an pacem
apud omnes gratiam ineat_; di che si doleva tanto meno, quanto non aveva
altro fine che la pace della _conscientia sua et verbum Dei_, per il
quale e non leggermente aveva accettata la confessione augustana, e che
sommamente desiderava a tutti gli uomini e specialmente _summo pontifici
veram agnitionem filii Dei_. Entrò poi sopra la presente indizione del
Concilio, e disse che, non appartenendo questo negozio a se solo, nè
alli principi soli convenuti in Namburg, ma a molti altri e principi e
Stati della Confessione Augustana, sua signoria non potea rispondere se
non quello di che di comune consiglio fosse risoluto: che dal canto suo
farebbe sempre ogni opera acciochè si venisse a concordia, sebbene, per
l'esperienza che aveva e della volontà de' principi e della causa in sè,
ci trovava molte difficoltà, come in più ragionamenti famigliari mi
aveva liberamente mostrato, sì perchè egli suole così sinceramente
trattare, sì perchè conosceva che io ancor così trattava con sua
signoria illustrissima; e che tenevo per certo che non solo io avessi
accettato tutto ciò in buona parte, ma ch'io dovessi continuare una
buona amicizia seco, per la quale si offeriva, ecc. Io risposi che sua
signoria illustrissima non s'ingannava punto del giudizio che faceva
della somma bontà, e sincerità di nostro signore, e che similmente sua
santità aveva sempre stimata sua signoria illustrissima desiderosa di
pace, anco innanzi che la conoscesse in Ungaria; soggiunsi poi, che,
sebbene la causa era comune a sua signoria illustrissima con molti
altri, non di meno era così comune, che apparteneva grandemente a
ciascuno separatamente, trattandosi della salute dell'anima, e tanto più
a sua signoria illustrissima, che per tal cagione sola diceva aver
consentito nella Confessione Augustana: il che, come aveva fatto da sè,
così poteva da sè, massimamente in un Concilio universale, cercare
_veram agnitionem filii Dei_, la qual cognizione nostro signore non solo
le pregava, ma per tal mezzo le procurava, come successor di colui al
quale era stato comandato che _aliquando conversus confirmaret fratres
suos_, con certissimo privilegio _ut non deficeret fides sua_,
impetratoli da Nostro Signore Gesù Cristo a questo fine: di modo che non
v'è il più sicuro rifugio che umiliarsi al giudizio constituito da Dio,
e seguire il lume che si conserva nella continua successione della sede
apostolica _et in perpetua et constanti patrum doctrina_. Finalmente
circa li discorsi fatti più volte meco da sua signoria illustrissima, le
resi grandissime grazie, dicendo che piuttosto la pregava ad iscusarmi
se liberamente gli avevo risposto quello che m'occorreva circa ciò,
perchè, quanto a persona pubblica, io non aveva a dirle altro, se non
che fosse contento di venire al Concilio, ed ivi, se per sorte avesse
alcuna difficoltà, l'esponesse ai Padri e: che tutto il resto io avevo
detto sempre esclusa questa pubblica persona, invitato dalla sua
signoria illustrissima; onde la pregava di nuovo a voler considerar bene
quello che si può e si deve, e a non approvare quei mezzi che non
porterebbono ora alcuno sollevamento, non che pace alla Chiesa, e
sarebbono perniciosi all'avvenire, distruggendosi con le condizioni che
essi dimandano per consentire al Concilio tutta quella certezza che
potremo avere in terra per discernere la verità cattolica dalla eresia,
la quale certezza e regola indubitabile è stata sempre appresso la sede
apostolica, e ne' Concilj universali, _legitime convocatis habitis et
confirmatis_.

«Questa fu la mia risposta sebben fosse detta con più parole, le quali
non riferisco così minutamente per non essere molesto a vostra signoria
reverendissima come anco non racconto ragionamenti avuti con l'elettore,
essendo stati molti e lunghi di tre o quattro ore continue al giorno,
perchè egli legge volontieri, e più volontieri ragiona di tutte queste
materie controverse; solo dirò brevemente a vostra signoria
illustrissima quello che tocca al presente negozio del Concilio. Le
difficoltà che egli nella risposta datami dice avermi esposte in altri
ragionamenti sono le medesime con le condizioni date dalli Protestanti
alla cesarea maestà: tuttavia egli si rende assai trattabile in molte.
Una le pare ragionevolissima, che i loro teologi abbiano voto in
Concilio, e più volte n'ha parlato meco efficacissimamente, e però jeri
dopo la risposta datami tornò nel medesimo ond'io, vedendolo così
ardente in questo, e tutto posto in certe sue ragioni civili, lo pregai
a dirmi come, concedendosi ciò alli confessionisti, si potrebbe poi
ragionevolmente rispondere alle altre sêtte, quando esse ancora
dimandassero di aver voto. Egli confessò che si dovesse negare a tutti
gli altri, perchè non hanno, come i confessionisti, _expressum verbum
Dei_. E replicando io che tutte le sêtte parimenti pretendono questo
_verbum Dei_, soggiunsi esser necessario che ci sia stato provveduto da
Dio d'un giudice certo in terra, secondo che vediamo nell'antica e
perpetua forma del governo della Chiesa. Egli, benchè non mi rispondesse
altro per allora, non di meno mostrò di non restar soddisfatto, ed oggi
ha fatto sedere a tavola un suo dottore, e di nuovo ha mosso questo
ragionamento, dicendo che nessuna setta può dimandar ragionevolmente
d'aver voto, perchè, oltre l'esser false, non hanno le controversie sue
immediate contro l'autorità della Chiesa romana, come ha la Confessione
Augustana, la quale principalmente cerca di levare gli abusi, e
restituire la purità dell'evangelo. Io allora dissi, che una tal ragione
era appunto buona per accrescere in ciascuna setta questa eresia di più,
quando non n'avessero prima, essendo che ciascuna di essa avrebbe gran
difficoltà con l'accusare ed opporsi alla sede apostolica, ovvero di
acquistar voto in Concilio, o almeno di sottrarsi al giudizio di quella.
Ed a tal proposito si ragionò lungamente de' Calviniani e del gran
numero loro, e delle cerimonie che esso elettore ama e fa osservare
grandemente, e che costoro levano affatto; e poi degli ordini della
Chiesa e della volontà di Nostro Signore in riformarla, dove sia di
bisogno: e per certo mi pare che questo principe senta stimolo e rimorso
nella coscienza, onde licenziandomi io per andare in Lusazia al marchese
Giovanni suo fratello, mi ha detto sospirando queste formali parole,
_Profecto, reverendissime domine, vos injecisti mihi multas et magnas
cogitationes_»[199].

E il 4 marzo dell'anno stesso:

«Sua signoria illustrissima mi fece istanzia a fermarmi due giorni
ancora, perchè desiderava mostrarmi le reliquie e le cerimonie della sua
Chiesa. Io, schifando di andare alla messa di uomini non consacrati,
andai al dopo pranzo, e vidi tutte le reliquie benissimo tenute, e molte
statue d'argento e vasi e croci d'oro sin del tempo di Carlo Magno, e
donati da quell'imperatore, come io credo, alla chiesa di Magdeburg. V'è
ancora una rosa, donata a suo avo da papa Nicola V. La sera poi con
grandissima fatica impetrai licenza per il dì seguente, e la mattina per
tempo sua signoria illustrissima venne a vedermi, e mi fece grande
istanza a supplicare sua santità che gli volesse donare un poco del
legno della santissima croce, da riporre in una croce, che m'aveva
mostrato d'oro e di cristallo bellissimo, e subito ritornò ne' suoi
soliti ragionamenti, dicendo, la più espediente via di finire queste
discordie esser forse che si eleggessero di tutte le nazioni uomini
buoni che ne fossero giudici, e mi domandò se questo partito mi pareva
buono. Io dimandai a sua signoria illustrissima chi sarebbe colui che
eleggesse questi uomini buoni, e lo pregai a considerare come questo non
si può condurre in alcun modo ad effetto ma quando ancora si potesse,
che tali uomini non avrebbono altra potestà che umana, dove nelli
Concilj legittimi la Chiesa ha sempre tenuto e conosciuto l'assistenza
dello Spirito Santo; finalmente che nessuna cosa sarebbe più incerta, e
più vana dell'autorità della Chiesa, se fosse permesso contro li
magistrati ecclesiastici questa eccezione della bontà, e questa via di
fuggire il giudizio sotto pretesto di volere uomini buoni; e che manco
d'ogni altro doveano ciò pretendere coloro, i quali non attribuiscono
alcuna cosa alle opere nostre. Con questi e simili ragionamenti sua
signoria illustrissima m'intertenne tanto, che io non potei partire se
non dopo pranzo. In fine mi diede una lettera per nostro signore, e io
mi licenziai.

«Nella licenzia, sua signoria illustrissima mi aveva apparecchiati molti
presenti e di molto momento, li quali io ricusai, pregandola che, in
luogo di quelli, mi concedesse due grazie: l'una, che avendo io portato
all'illustrissima sua moglie per nome del vescovo Varmiense il libro
della sua confessione, sua eccellenza fosse contento di leggerlo;
l'altra che facesse restituire alcuni luoghi tolti a certi poveri
cartusiani, che restano ancora in Francoforte sull'Odera. Sua signoria
illustrissima mi promise di fare in ogni modo l'uno e l'altro e si
contentò che io mi astenessi dal resto»[200].

I Concilj erano composti d'uomini, e chi conosce gli scompigli de'
parlamenti moderni, massime ne' paesi che vi son nuovi, la smania di
ciaramellare, l'aggrovigliare delle quistioni, il sofisticare sulle
parole, le mozioni, gli emendamenti, il trionfo dell'abilità sopra la
ragione, l'aspirare alla insulsa popolarità degli applausi o alla
lucrosa riconoscenza dei grandi, facilmente supporrà gli stessi sconci
nel sinodo di Trento; quantunque assistito dallo Spirito Santo;
quantunque maestosa assemblea e composta de' Cattolici più rinomati per
lettere, santità, abilità d'affari. Epperò rammemoriamo l'evangelico,
_Quæcumque dixerint vobis servate et facite: secundum vero opera illorum
nolite facere_[201].

Infinite dispute vedemmo nascere dapprima; se farlo, dove farlo, quando
farlo; se convocar lo dovesse il papa o l'imperatore; chi
parteciparvi[202], chi presedervi; come conseguire che rimanesse
abbastanza libero per tutti. Radunato che fu, o tarda il nunzio d'una
gran potenza, o se n'ammala un altro; o bisogna perdere tempo a far un
decoroso incontro a un ambasciadore, a un legato, a un cardinale; poi a
disputare qual posto gli spetti, e se dargli o no l'incenso e la pace:
qual re commemorare pel primo nelle prediche e nelle orazioni: punti
intricatissimi in età puntigliosissima sul cerimoniale. Or un incidente
obbliga a differire la tornata; or muore il papa; or in Germania la Lega
Smalcaldica rompe guerra: or in Francia gli Ugonotti insorgono contro i
Cattolici: or c'è festa e _Te Deum_ perchè i miscredenti furono
sconfitti, e ricuperato un paese, dove vennero ribenedette le chiese,
ridesta la letizia degli organi e delle campane, restituiti i beni ai
prelati, i conventi alle corporazioni, bruciate le Bibbie vulgari,
rannodati i matrimonj coi riti antichi. Ora si fa lutto e penitenza
perchè altre contrade caddero sotto i Protestanti, abbattendo altari e
immagini, violando monache e reliquie, trucidando preti, contaminando
calici e battisteri, espilando i sacri arredi e convertendoli in denaro
da soldar nemici di Cristo. Le vittorie degli uni e degli altri erano
accompagnate da migrazioni in folla, da esigli, da processi, da
spettacolosi supplizj. Tutto ciò ritarda o scompiglia le tornate e le
risoluzioni: si scioglie il Concilio; quando riapresi si disputa se
considerarlo come nuovo, o come sèguito del primiero.

I prelati, invitati con istanza, non venivano: o bisognava dunque
prorogar l'apertura, e allora diceasi che il papa l'allungava a bella
posta; o aprivasi, e allora si gridava che gl'intervenienti erano
scarsi, che v'avea soli italiani, che non era rappresentata l'intera
cristianità. Professando la massima riverenza alle somme chiavi, il re
di Francia protestava contro il Concilio, adunato mentre il papa stava
in izza con esso, e quando il numero de' cardinali francesi trovavasi
tanto assottigliato. I principi si lagnavano della lentezza: eppur
questa veniva dalle loro pretensioni e brighe, poichè di certe riforme
si sbigottivano, e voleano far servire il Concilio a intenti loro
particolari; Spagna ad isgomento de' Belgi ribellati, Francia e Impero a
deprimere o ad accarezzare Ugonotti e Luterani. Poi l'imperatore
domandava, non solo la riforma del papa e sua Corte, de' breviarj,
legendarj, sermonarj, ma la comunione sotto le due specie; Spagna volea
si dichiarassero d'instituzione divina i vescovi, non emanazione del
poter papale, e perciò indipendenti; Francia sosteneva i decreti di
Basilea e la superiorità de' Concilj sul pontefice, e per bocca del
cardinale di Lorena chiedeva il matrimonio de' preti, l'uso del calice,
la liturgia vulgare, finchè i sovvertimenti di Francia non indussero ad
accostarsi ai papali.

Di somma difficoltà riusciva il ridur l'imperatore Ferdinando a
contentarsi che non sì spingessero le riforme sin dove egli avrebbe
amato per quetare i suoi Tedeschi, e perciò mostrare ch'egli avesse
ottenuto soddisfazione, senza per questo derogare ai diritti de' legati
o del pontefice. A tal uopo il Morone che, come presidente, ebbe tanto a
faticare su tali pretensioni, senza il solito treno burocratico va ad
Innspruck, s'affiata coll'imperatore, e ripiana ogni cosa. In simile
modo il cardinale di Guisa propose un abboccamento fra il papa e il re
di Francia e quel di Spagna, che tolse di mezzo altre difficoltà. Allora
potè procedersi in sei mesi, più che non si fosse fatto in molti anni, e
si ottennero le tanto contrastate riforme de' vescovi, de' cardinali,
della curia, de' principi.

Poi rampollavano difficoltà sulle espressioni: chi non le credeva
grammaticalmente latine, chi troppo ricercate per la gravità delle
materie, chi invece troppo disadorne per un secolo che «prendeva a
schifo la dottrina se non era condita in eleganza, sicchè molti
letterati aveano minor affezione alle verità celestiali per vederle fra
le invoglie grossolane della rozzezza scolastica»; sottentravano gli
emendamenti, e il sofisticare ogni parola, come quando non si volea
chiamare _augustissimo_ il sacramento perchè questo titolo si dà agli
imperatori secolari.

Non occorre ripetere che i Protestanti, i quali avean prima appellato al
Concilio, or lo repudiavano come non indipendente, come pregiudicato; e
i profughi d'Italia lo osteggiavano di tutta forza. Ma anche
internamente moveasi querela che la discussione non fosse libera[203],
che tutto venisse da Roma già disposto e deliberato, e, come celia frà
Paolo, lo Spirito Santo viaggiasse in valigia per le poste; che i
prelati troppo s'affaccendassero intorno alla grandezza pontifizia; che
il Concilio fosse menato a senno degli Italiani.

Italiani era una qualificazione generica, come quelle che inventansi a
designare i partiti, e applicavasi a chiunque caldeggiasse le
prerogative romane. Vero è che l'importanza che la Chiesa attribuisce a
ciascun uomo pei meriti suoi proprj, non per la nascita, dovea far
preferire la votazione per testa, anzichè per nazione: dal che derivava
la prepollenza degli Italiani; e agli ottantatrè prelati di tutti
insieme gli altri paesi stavano a fronte centottantasette de' nostri. I
presidi del Concilio, al 1 giugno 1563, scrivendo al cardinale Borromeo
per informar il papa degli andamenti, fra il resto dicevano: «Come
consta di tre nazioni principali, che sono Italiani, Spagnuoli e
Francesi, così è diviso in tre fazioni, che hanno ciascuna la sua mira
ed il suo fine, onde sempre si muovono con le loro passioni e loro
interessi. Gl'Italiani, se non tutti, perchè sono di maggior numero
assai, hanno sempre l'occhio al servizio di vostra santità ed alla
conservazione della Corte di Roma, nè, per cosa che si proponga loro,
sia di qual sorte si voglia, ponno indursi a pensare in essa altro, per
abbracciarla o schifarla, che il servizio o il pregiudizio di sua
santità e della Corte».

Gli Spagnuoli tendono a rialzar i vescovi a scapito del papa e de'
cardinali, cui vorrebbero ridurre a semplici consiglieri del papa, e
obbligati star a Roma a cura delle loro chiese. I principi avrebbero
gradito assai questo abbassamento de' cardinali, laonde se ne stava in
grande apprensione. I Francesi magnificano il Concilio volendo farlo
superiore al papa, a imitazione del Basileense. Li seguono i pochi
Tedeschi che ci sono, ed anche «parecchi Italiani, i quali, come sanno
meno e sono più poveri, facilmente si lasciano tirare dalla ignoranza e
dal bisogno molte volte a quello che non dovrebbero».

In realtà però la discussione dogmatica fu diretta dai gesuiti Lainez e
Salmeron spagnuoli, e con loro Le Jay ginevrino, rappresentante del
cardinale Truchsess vescovo d'Augusta; uno dei tre presidi era inglese,
il cardinale Polo; nè erano italiani Andrea De Vega, Volfango Remio,
Genziano Hervet, luminari di quell'adunanza. Vero è che, i vescovi
forestieri ogni tratto uscendo di carreggiata, era duopo mandarne di
italiani, più poveri e men pretensivi, e valersi de' Gesuiti, i quali
allora mostraronsi più che mai, quel che alcuno li chiamò, i granatieri
della santa sede.

Oltre di questi, componeano l'assemblea uomini insigni, quali di rado si
trovano.

Stava fra i presidi il cardinale Morone, di cui a lungo ragionammo; e
perchè il papa mancava di denari, egli persuase i cardinali a
obbligarvisi, e vi diede regole che poi servirono al Concilio per norma
nel regolare i seminarj.

Ad altri già lodati aggiungiamo l'eruditissimo Seriprando vescovo di
Troja, già secretario al celebre cardinale Egidio da Viterbo; il
Bertani, autore d'un commento a san Tommaso, e d'un trattato sulla
podestà del papa; Alvise Lippomano (-1559) e Girolamo Accolti; Ercole
Gonzaga, fatto vescovo di Mantova da Leon X a quindici anni, a ventidue
cardinale da Clemente VII, segnalato per prudenza negli affari,
applicazione, pietà.

Di Lorenzo Campeggi bolognese, vescovo di Feltre poi di Bologna, nunzio
in Inghilterra pel divorzio d'Enrico VIII, e alla dieta d'Augusta
(-1539) fu figlio Alessandro, cardinale e vescovo anch'esso di Bologna,
dove abbellì San Petronio, introdusse i Gesuiti, e favorì Agostiniani e
Cappuccini; prolegato ad Avignone, vi combattè i Valdesi, e quando il
Concilio fu trasferito momentaneamente a Bologna, esso il ricevette in
casa sua, dove stavano quattro altri vescovi della famiglia stessa
(-1554).

In Agostino Valier, vescovo di Verona, non sapeasi se più ammirare la
rara erudizione o la coscienza intemerata; scrisse cenventotto opere, ma
pochissime ne pubblicò, fra cui una storia di Venezia; impugnò la
barbarie scolastica e il timore delle comete; nella _Rethorica
ecclesiastica_, più volte ristampata, fu il primo che indicasse una
fonte delle false legende, qual fu l'esercizio che ne' monasteri davasi,
di comporre amplificazioni sul martirio di qualche santo, e dove gli
scolari particolareggiavano ed esageravano, come si suole in tali
componimenti, senza darsi briga della verità. I migliori venivano
conservati negli archivj dei monasteri, e trovati più tardi, passarono
per atti autentici.

Per un Aurelio di Bari, vescovo di Budua in Dalmazia, di cui frà Paolo
tesoreggiò le lepidezze; pel Bollani, che, avendo consumata la gioventù
in negozj secolareschi, a venticinque anni passò dalla pretura al
vescovado di Brescia digiuno di studj sacri[204], splendeano il
giureconsulto bolognese Ugo Buoncompagni, consigliere di san Carlo,
splendidissimo, e che pur ricusò tante volte legati, e pensioni, e
infine divenne papa; i cardinali Salviati insigni per virtù e
beneficenza e massime Antonio Maria che fondò ed ampliò spedali e un
collegio per gli orfani; il cardinale Vincenzo Giustiniani genovese,
generale dei Domenicani, dei quali spedì moltissimi ad apostolare le
Indie, la Cina, il Giappone, e che stampò le opere di san Tommaso, e fu
gran difensore del Carranza; frà Camillo Campegio pavese (-1569)
domenicano, che pubblicò _De hæreticis_ ZANCHINI UGOLINI _senæ
arminensis jc. cl. tractatus aureus cum locupletissimis additionibus et
summariis_[205].

Daniele Barbaro d'ordine pubblico scrisse la storia veneta; fece poesie
filosofiche lodatissime col titolo di _Predica dei sogni_; fondò in
Padova l'orto botanico e l'accademia degli Infiammati, tradusse e
commentò Vitruvio; lasciò bellissimo ragguaglio della sua ambasciata a
Edoardo VI d'Inghilterra. Ivi pure Giannantonio Volpi e Antonio
Minturno, letterati di prima schiera; Onorato Fascitello vescovo
d'Isola, autore di lettere e poesie lodate; Marcantonio Flaminio e il
vescovo Vida, che erano salutati Catullo e Virgilio redivivi; Isidoro
Clario gran giureconsulto; Taddeo Cucchi di Chiari, che emendò la
versione della Bibbia vulgata a confronto del testo ebraico e greco,
senza trascurare l'esegesi dei Protestanti; Lodovico Beccadelli insigne
letterato, amico del Bembo, del Contarini, del Polo, dei quali scrisse
la vita, amministratore di diversi vescovadi, poi vescovo egli stesso di
Ragusi, e prevosto di Prato ove morì in odore di santità.

Primo Del Conte milanese, un de' primi compagni di san Girolamo Miani,
spedito in Germania per opporsi all'eresia, dopo tornato era cerco a
gara ne' conventi per leggere di teologia e di lingue orientali,
adoprato dal Volpi vescovo di Como per combattere gli eretici in
Valtellina, e fatto arbitro della scelta de' professori di belle lettere
a Milano e a Como, servì a preparare materie pel Concilio, al quale
assistette come teologo del cardinale Visconti vescovo di Ventimiglia.
L'insigne giureconsulto cardinale Paleotto continuamente era consultato
dai Padri, e scrisse gli atti del Concilio, dei quali molto si giovò il
Rainaldi.

Il calabrese Guglielmo Sirleto, biblioteca ambulante, parlava francese,
latino, greco, ebraico, sicchè fu detto che da trecento anni non s'era
veduto cardinale più dotto, e non fu eletto papa per tema che gli studj
nol distraessero di troppo. Sepoltosi nella Biblioteca Vaticana, colà
pose affatto l'animo in ajutar le opere altrui, mentre di sue niuna
pubblicò; provedeva testi e argomenti ai campioni del sinodo, onde il
cardinale Seriprando scrivevagli da Trento, le opinioni sue sopra le
quistioni agitate esservi riuscite gratissime, e conchiudeva che, stando
a Roma, egli dava maggior ajuto e faceva maggior servizio al sinodo, che
se ci venisse con cinquanta prelati[206]. Eppure non isdegnava
raccogliere attorno a sè i bambini che capitavano in piazza Navona co'
fasci della legna, e istruirli nel catechismo.

Sfoggiavano nelle prediche i più insigni oratori; Alessio Stradella di
Fivizzano, Francesco Visdomini ferrarese, Bartolomeo Baffi da Lucignano.
Cornelio Musso piacentino, affatto giovane, a Pavia faceva lezioni sopra
le epistole di san Paolo, quando sorse un altro a interpretarle in senso
diverso, e trovò assenso, e ne seguirono tumulti, finchè il cardinale
Campeggi, legato a Bologna, fe cacciare i novatori, e raccomandò il
Musso a Paolo III, che lo chiamò a Roma. Quivi a San Lorenzo in Damaso
succedette all'Ochino, contro del quale scrisse discorsi e dispute,
mostrandolo falso ecclesiastico, e cercava anche in privati colloquj
convertirlo. Il primo giorno della quaresima 1548 predicava in San
Pietro di Bologna, quando un Servita levossi a fargli objezioni. Il papa
lo pose vescovo di Bitonto e lo volle alla Corte, affinchè in latino
predicasse ogni giorno sul Vangelo in camera o alla tavola sua;
trattenimento già ben diverso da quelli del tempo di Leon X, e dove,
finito il sermone, si cominciavano le objezioni, che l'oratore
combatteva, il quale disputò spesso con un chierico, che poi divenne Pio
IV, e che l'adoprò all'istesso uffizio.

Somma lode gli si attribuiva per avere sbandite dal pulpito le
sottigliezze scolastiche, le declamazioni ridicole, le ostentate
citazioni d'autori profani, onde far luogo a un predicare sodo, devoto,
conforme al Vangelo. Girolamo Imperiali lo chiama l'Isocrate italiano, e
non mancargli nè la robustezza di Demostene, nè l'ubertà di Cicerone, nè
la venustà di Curzio, nè la maestà di Livio; a lui si dedicarono opere;
a lui monsignor Della Casa un'ode sull'eloquenza: Bernardino Tomitano,
medico e retore dell'Università di Padova, compose un ragionamento
intorno all'eloquenza di esso e gli fece coniar una medaglia portante un
cigno e la leggenda _Divinum sibi canit et orbi_: ai cardinali Contarini
e Bembo «pareva nè filosofo, nè oratore, ma angelo che persuadesse il
mondo».

Questo «Crisostomo italiano» fu scelto a far l'orazione inaugurale del
Concilio; la quale riuscì «piena di sottile artifizio, sparsa di
retorici colori, come se tempestata fosse di rubini e diamanti; vi avea
consumati dentro tutti i preziosi unguenti di Aristotele, d'Ippocrate,
di Cicerone, e tutti i savj precetti di Ermogene». Quest'encomio di un
gazzettiero di quei tempi, Ortensio Lando, la condannerebbe abbastanza
s'anche non avessimo l'orazione stessa, forse troppo malmenata dagli
avversarj, certamente lontana dalla dignità conveniente all'assemblea
più augusta che da molti secoli si fosse radunata. Ai tre nunzj dava
lodi, dedotte dal nome di ciascuno; apostrofava l'eco dei monti
tridentini, e (talmente la mitologia era incarnata) citava l'esempio de'
poeti, che fanno tener concilio agli Dei, e invitava i prelati a
rendersi a quel sinodo, come i prodi di Grecia al cavallo di Troja.

Era stabilito che i teologi dicessero il parer loro, traendolo dalle
sante Scritture, dalla tradizione apostolica, dai sinodi, dalle
costituzioni e autorità de' sommi pontefici e dei santi padri, e dal
consenso della Chiesa cattolica, tutto con brevità, eliminando le
quistioni inutili e le contenzioni pertinaci. Niuno crederà si
procedesse sempre alla quieta; spesso i legati dovettero richiamare i
campioni alle leggi della carità e della modestia; ma insomma era
conflitto interno; tutti partendo dai punti ammessi, e finendo
coll'accordarsi nelle decisioni.

Spetta alle storie particolari lo svolgere di quella _Iliade_ l'elemento
umano, le lotte, i partiti, i maneggi; quel che realmente importa è il
riferir la sentenza finale, il _visum_ est, in cui s'accordano tutte le
genti, le età, le passioni. Anche dall'esame della esteriorità esce la
convinzione che, se sopra alcune decisioni parve operar la politica, le
più furono suggerite da persuasione e coscienza, dettate con elegante e
lucida evoluzione di forma; ravvicinando il mistero all'umana ragione
per quanto è possibile; accarezzando anche il sentimento, mentre i
Protestanti lo vilipendevano. Anzi che a confutare Lutero e gli altri,
si tolse a dirigere l'intera cristianità, fatta civile e ragionatrice,
con rigorosa e perentoria dichiarazione delle dottrine, rimovendo ogni
contraddizione o divergenza; ricusando ogni transazione, ogni confusione
ne' termini e limiti delle definizioni: alla quale stupenda precisione
giovavano le abitudini scolastiche, unite alla rinnovata cultura
classica. Laonde, come la luterana era la sintesi di tutte le eresie,
così il tridentino fu la sintesi di tutti Concilj, che aveano definito
sopra qualsifosse argomento.

Le decisioni sono formolate o in via di trattato, che presenta il dogma
stesso anche particolareggiato, col titolo di _Decretum_ o _Doctrina_: o
in sentenze concise, assolute, col titolo di _Canones_ che proscrivono
errori di fede; o in prescrizioni disciplinari, detti _Decretum de
reformatione_.

E per quanto i presenti nostri Discorsi evitino di essere dottrinali,
non ci pare poter qui ommettere di esporre il complesso delle credenze
cattoliche in ciò che differenzia dalle parziali.

Sui punti capitali della divergenza si erano pronunziate già le prime
sessioni, così da tôr di mezzo le ambiguità, mediante le quali per un
pezzo erasi cercato di rannodare i dissidenti.

Sull'essenza di Dio i nostri cadevano d'accordo con le chiese
_ortodosse_ dei Protestanti.

L'uomo fu creato libero di sua volontà, in modo che la colpa de' suoi
peccati su lui tutta ricade.

Il peccato originale fu riconosciuto non con decreto dottrinale, ma
condannando chi lo negasse: aggiungendo che, col dirne affetti tutti gli
uomini, non comprendeasi la Beata Vergine, per riverenza alla bolla di
Sisto IV sull'immacolata concezione di lei, controversa fra Scotisti e
Tomisti[207]. Per quel peccato l'uomo perdè la giustizia e santità
primitiva; si attirò lo sdegno e la vendetta di Dio; fu degradato
d'anima e di corpo, e soggetto alla morte. Sì il peccato, sì le sue
conseguenze trasmettonsi alla figliolanza, per modo che nessun uomo può
compire verun alto accetto a Dio, nè diventar giusto se non per la
mediazione di Gesù Cristo[208]. La libertà è infiacchita, non perduta;
laonde le azioni umane non son perfette, ma non tutte son peccaminose.
Conservavasi insomma la libertà morale, troppo provata dalla facoltà che
ha l'uomo di ingannarsi e di fare il male: l'arbitrio, per cui è libero
all'uomo di entrare ne' disegni della redenzione, com'era libero di non
uscire dal disegno primitivo della creazione.

Al contrario i Protestanti dicevano che l'uomo è predestinato alla
salute o alla perdizione: le parole di libertà, di libero arbitrio non
trovarsi nella santa scrittura, ed esser invenzione degli Scolastici; è
Dio che opera tutto, il bene come il male; gli uomini nascono col
peccato, colla concupiscenza, cioè con avversione positiva alla legge e
coll'odio di Dio, senza timore nè fiducia in lui, non possedono più nè
intelligenza, nè desiderio del regno di Dio; i peccati attuali non sono
che manifestazioni del peccato ereditario.

Secondo i Cattolici, il peccatore vien richiamato alla grazia per pura
misericordia divina, in vista dei meriti del Redentore, e per mezzo
della rivelazione evangelica: lo Spirito Santo ne risveglia le facoltà
assopite, traendolo ad arrendersi all'impulso celeste. Se il peccatore
vi ascolta, primo effetto n'è la fede nella parola di Dio, e
nell'asserzione che Dio amò il mondo fino a dargli il proprio Unigenito.
In quall'abisso di corruzione giaceva il mondo, se non potè esserne
tolto che per intervento del Figliuol di Dio! E alla misericordia di
questo si volge l'uomo, sperando ne' meriti di esso; e vedendone
l'infinita carità, suscita qualche scintilla d'amore, donde abominio al
peccato, e pentimento; al quale venuto con libero consenso, rimane
giustificato; cioè lo Spirito Santo diffonde nell'anima la grazia
santificante e l'amor di Dio; sicchè rinnovellato, il Cristiano produce
opere buone e meritorie, e diventa partecipe del regno celeste. Ma della
sua giustificazione non acquista certezza, salvo che sia per ispeciale
rivelazione.

Cooperano dunque l'uomo e Dio; Iddio sveglia il peccatore, prima che
questi possa meritarlo, nè tampoco desiderarlo: ma il peccatore deve
corrispondervi liberamente, e allora solo vien rialzato. Lo Spirito
Santo non opera in maniera necessitante, ma alla propria onnipotenza
mette per limite la libertà dell'uomo, la quale dal peccato originale
non rimase distrutta.

Qui (l'andiam ripetendo) consisteva la differenza fondamentale dei
Protestanti: professando essi che il peccatore, spaventato di non poter
adempiere la legge che ode predicarsi, vi vede però che Gesù Cristo
toglie i peccati del mondo, e che la fede giustifica per sè stessa.
Abbracciasi dunque ai meriti del Salvatore, in virtù dei quali Iddio
dichiara giusto e santo il fedele, sebben nol sia, e sebbene continui a
portar la macchia originale, di giunta agli altri peccati. La fede
giustificante non rimane sola, ma vi si congiunge la santificazione,
manifestandosi colle opere buone. La giustificazione e la santificazione
non devono però confondersi, altrimenti non si otterrebbe la certezza
della remissione de' peccati e dell'eterna salute. L'opera della
rigenerazione appartiene tutta allo Spirito Santo, di modo che ogni
gloria ricade su Dio, nulla sull'uomo.

Così i Luterani; Calvino invece pone un intimo nesso fra la
giustificazione e la santificazione: e Dio operar solo in quelli che
predestinò _ab eterno_. Posto che il peccato originale abbia distrutte
affatto le facoltà dell'uomo, non si fa più luogo a libera cooperazione,
nè tampoco a capacità di ricevere l'azione divina. Laonde la
giustificazione è un giudizio, col quale Iddio libera l'uomo dalle pene
del peccato, non dal peccato stesso: pei Cattolici invece comprende e la
remissione del peccato e delle pene dovutegli, e la santificazione mercè
l'atto divino giustificante.

I Protestanti ripudiano la distinzione tra fede viva e morta. E credendo
che, anche dopo la giustificazione, perdura nell'uomo quell'essenza
peccaminosa, non possono ammetter opere grate al Signore. Ben vennero
talvolta a dirle necessarie, ma in qual senso io non intenderei.

Dopo discussioni che attestarono quanta varietà d'opinioni corresse su
proposito sì capitale[209], il Concilio riconobbe che i nostri peccati
ci sono rimessi gratuitamente per la misericordia divina; non sono
soltanto _coperti_, ma cancellati dal sangue di Gesù Cristo; la cui
giustizia è non solo imputata, ma attualmente comunicata ai fedeli per
opera dello Spirito Santo. Ma poichè pur troppo la carne si ribella allo
spirito, perciò la giustizia nostra non è perfetta, e quindi divien
necessario il gemito continuo dell'anima pentita.

Quanto al merito delle opere, la vita eterna è una grazia
misericordiosamente promessa, e una ricompensa data alle buone azioni,
il cui valore proviene dalla grazia santificante. Il libero arbitrio non
può dirigerci alla felicità eterna se non mosso dallo Spirito Santo, ma
i precetti, le esortazioni, le promesse e le minacce del Vangelo
mostrano abbastanza che noi operiamo la salute nostra pel movimento
delle nostre volontà, ajutate dalla Grazia. Sebbene (dice il Concilio)
le sacre carte stimino tanto le buone opere, e Gesù Cristo prometta che
fino un bicchier d'acqua dato a un povero non resterà senza ricompensa;
e l'apostolo attesti che un momento di sofferenza in questo mondo
produrrà un compenso eterno di gloria: pure il cristiano si guardi dal
fidare e glorificarsi in se stesso, anzichè nel Nostro Signore, la cui
bontà è sì grande, che vuol che i doni che ad essi fa sien meriti
loro[210].

Insomma i peccati ci sono rimessi per pura misericordia e pei meriti di
Gesù Cristo: la giustizia, che è in noi per lo Spirito Santo, la
dobbiamo a una liberalità gratuita: le buone opere nostre sono
altrettanti doni della grazia. Dopo di che Bossuet trova strano che i
Protestanti siansi separati da noi per questo punto, tenuto per
essenziale su que' primordj, mentre in appresso le persone sensate
cessarono di considerarlo per tale[211].

La Chiesa per opere buone intende gli atti morali dell'uomo giustificato
in Gesù Cristo, ossia i frutti della volontà corretta, e dell'amore
ispirato della fede. Meritorie chiamansi quelle che dalla nostra libertà
sono prodotte nella virtù di Gesù Cristo. E quando si dice che il
Cristiano deve meritar la vita eterna, s'intende che dee rendersene
degno mediante il Salvatore. Vi sono opere buone al di là dei precetti;
opere suprarogatorie, che possono ommettersi senza ledere la legge
suprema della carità.

Ma quando i Protestanti asserivano l'inutilità delle opere in generale,
intendeano in particolare i sacramenti; i quali invece dai nostri sono
tenuti per necessarj, e furono prefiniti a sette, giusta l'insegnamento
di Pietro Lombardo, appoggiato alla tradizione. Il fine de' sacramenti,
a detta dei Protestanti, è di assicurare i fedeli che la colpa fu
rimessa, consolarli, e liberarli dal timor della legge: come la
circoncisione, sono mere testimonianze dei divini decreti sull'uomo; il
battesimo e la cena recano frutto sol in quanto chi li riceve ha fiducia
nel perdono de' peccati. Il matrimonio non serve a ciò, nè l'ordine: il
battesimo non dovrà riceversi che da chi è capace di comprenderlo: la
confermazione non è che una replica del battesimo: all'estrema unzione
surrogavasi la cena, per confortare l'uomo, sgomentato dal silenzio
eterno di quell'infinito sconosciuto ove sta per cadere. Più repudiavasi
la confessione: può essa farsi per domandar consiglio o per sollievo
della coscienza, ma l'assoluzione non può venire dal prete, sibbene da
Dio. Nella cena dapprincipio ammisero che il corpo e sangue di Gesù
Cristo fosse distribuito sotto le specie di pane e vino; ma Carlostadio
impugnò la presenza reale, poi con maestria Zuinglio ed Ecolampadio.
Anzi Zuinglio voleva i sacramenti mere cerimonie, e non possedere vera
fede chi ha bisogno delle loro consolazioni.

Secondo i Cattolici, pei sacramenti comincia la vera giustizia, o
perduta si recupera, essendo segni sensibili, istituiti da Dio, con
virtù non solo di significare ma di produrre la santità e la giustizia.
I simboli dell'antica alleanza non conferivano la virtù giustificante,
per cui si congiungesse l'uomo a Dio: bensì lo fanno i sacramenti[212];
opera operata da Dio, sebbene non escluda l'attività umana,
richiedendosi la disposizione a riceverla.

Al fatto morale della giustificazione bisogna concorrano il tribunale di
Dio e quello dell'uomo. È Dio che rimette col mezzo de' suoi ministri,
sol esso potendo cancellare la colpa, e restituire all'anima i diritti
alla celeste eredità: ma il perdono non si dà se prima l'uomo non abbia
pronunziato contro se stesso il verdetto di colpabilità, riconoscendosi
degno di castigo. L'umano dev'essere tribunale di giustizia e di pena:
il divino, di misericordia e di grazia, dopo che col pentimento fu
mitigato. Se non che la coscienza non condanna propriamente se stessa,
ma è semplice testimonio dell'atto giuridico di Dio che si esercita
sopra il colpevole: il quale per altro può aderirvi o repugnarvi;
restaurare l'ordine coll'espiazione, o perturbarlo col resistere al suo
autore.

Nella consacrazione il pane e il vino si trasmutano nel vero sangue e
corpo di Gesù Cristo. In conseguenza il nostro essere si trasforma nella
unione col Redentore che vive in noi.

Erasi proclamata tal verità quando il nominalismo, panteismo mistico,
confondeva Dio coll'uomo, sicchè la Chiesa viemeglio espresse la
distinzione, e colla solennità del _Corpus Domini_ celebrò il Cristo
veramente esteriore all'uomo, e che all'uomo s'avvicina per sua bontà.
Per mera regola disciplinare si partecipò l'eucaristia sotto una sola
specie; e il fedele sa che Cristo è tutt'intero sotto entrambe le specie
e sotto ciascuna, e la vitale comunione con lui non dipende dalla
materialità del sorbir anche un poco di vino[213].

Il Concilio definì il matrimonio essere vero sacramento; la Chiesa aver
potuto di propria autorità costituire impedimenti dirimenti, cioè che ne
rendano nullo ogni effetto umano e divino; spettare ai giudici
ecclesiastici le cause matrimoniali, concernenti il vincolo e la
validità dell'atto[214].

È dunque non solo insana ma ribalda la legge, che snatura il sacramento
delle anime fino a ridurlo a contratto di corpi: e fa che un sindaco,
per semplice autorità municipale, imponga a una fanciulla, educata al
pudore e alla gelosia del fior più prezioso, d'abbandonarsi ad un uomo
sol perchè così fu civilmente stipulato, in nome della libertà della
carne, e senza quella benedizione che rende comandato l'amore e sacra la
generazione. Questo, che lo stesso Mirabeau dichiarava il più grande
attentato del potere politico contro il potere religioso, avvia alle
libere unioni e ai liberi abbandoni. Fortunatamente gli uomini son meno
servili che i legislatori; meno della pubblica opinione ascoltano la
coscienza, e così temperano nell'applicazione le brutalità dei despoti o
i sofismi de' parlamenti.

La Chiesa è istituzione umana e divina ad un tempo. Questa parola nelle
Scritture è sempre attribuita a una società visibile: Cristo le promise
che non verrà mai meno: e poichè non è visibile che per la professione
della verità, uopo è che sempre professi la verità. Ciò implica ch'essa
è infallibile, e che niuno può allontanarsi da' suoi insegnamenti[215].

Per esser ammessi nella Chiesa invisibile basta un battesimo spirituale;
per vivervi basta un alimento interiore: ma la Chiesa visibile, appunto
perchè tale, col battesimo di spirito ne richiede uno materiale; col
nutrimento della parola di Gesù Cristo, richiede il nutrimento del corpo
di Gesù Cristo, e che il sagrifizio come il sacramento cada sotto i
sensi. Il sacrifizio e il sacerdozio son congiunti in ogni legge; ed
essendo visibile il sacrifizio nel Nuovo Testamento, tale dev'esser pure
il sacerdozio, al quale per divina istituzione sia data podestà di
consacrare, offrire, ministrare l'eucaristia, e rimettere o no i
peccati. In esso sacerdozio divino, per molti ordini si sale dai minori
ai maggiori ministeri; e tra i maggiori son i diaconi e suddiaconi, tra
i minori gli accoliti, gli esorcisti, i lettori, gli ostiarj. Nella
sacra ordinazione è conferita la grazia: e perciò l'Ordine è uno de'
sacramenti, e imprime un carattere indelebile, sicchè è condannato chi
dice che gli ordinati possono tornar laici: o che tutti i Cristiani
abbiano eguali facoltà spirituali. Nell'ordinazione de' vescovi,
sacerdoti ed altri gradi, non occorre il consenso o l'autorità di
magistrato secolare, e non son ministri ma ladroni quelli che ascendono
ai ministeri ecclesiastici per chiamata o istituzione del popolo e della
potestà laica. È data dal Cielo la vocazione al ministero ecclesiastico,
al dispensare la parola e i sacramenti: ma deve in terra esser
riconosciuta e sanzionata; per operare nel pubblico ministero della
Chiesa bisogna esser autorizzati secondo un simbolo, che gli uomini
effettuano giusta le disposizioni di Cristo, cioè un sacramento. La
visibilità della Chiesa implica un'ordinazione ecclesiastica che, da un
vescovo all'altro, da un sacerdote all'altro, risalga fino a Cristo. Per
tal legame i vescovi derivano dagli apostoli; ed abbisognando di unità
per raccogliere tutti i fedeli in una effettiva convivenza, bisogna
abbiano un capo, istituito da Cristo, visibile com'è visibile la Chiesa;
e a cui tutti obbediscano, perchè tutti membri d'un corpo stesso.

La Chiesa possiede, comunica e interpreta i libri santi, e da essa gli
accettiamo come opera divina, anche prima che lo spirito di Dio si sia
manifestato nel leggerli; gli accettiamo, come dice un gran santo,
perchè la Chiesa ce li dà[216], quand'anche o vi appaja minore
l'ispirazione profetica, come per esempio, ne' libri storici de'
Maccabei; o la critica, come nell'epistola di san Giuda, che sembra
allegare qualche libro apocrifo, qual è quello di Enoch[217].

Cattolici e Protestanti si accordavano nel considerare la Bibbia, e
specialmente il Nuovo Testamento, come la fonte della verità; e però
importava fissare il numero e la lezione de' libri canonici[218]. Se non
che gli uni ne attribuivano l'interpretazione alla Chiesa, gli altri
all'individuo. Pe' Cattolici l'infallibilità della Chiesa venne
identificandosi con quella del clero e del papa: pe' dissidenti il
rispetto verso il libro arrivò a dare miracoloso carattere alla lettera,
e direi fino ai punti vocali introdotti dai rabbini del medioevo; per
essi la Bibbia è incerta, perchè di traduzione umana; la nostra è
d'autorità divina.

La Chiesa fu fondata mediante la predicazione, cioè la parola; nè la
parola perdette l'autorità quando venne scritta. Quanto la Scrittura è
dunque venerata la parola tramandata a voce. Della verità di questa è
testimonio l'esser accettata da tutte le Chiese cristiane fin
dall'origine: non potendosi credere che provenga d'altra fonte che dagli
apostoli. La tradizione è dunque la credenza costante e universale della
Chiesa, depositata ne' monumenti storici: onde vien detta il criterio
per interpretare la santa Scrittura. Custode di questa come della
tradizione è la Chiesa.

Tal sarebbe il sunto delle dottrine ove dissentono i Protestanti dai
Cattolici, e quando Bossuet ne fece l'esposizione, enumerando le sole
verità decretate dal Concilio di Trento, senza badare alle temerarie
curiosità della scolastica, nè fermarsi ad objezioni fatte a dottori
particolari, o contro punti nè universalmente, nè necessariamente
ricevuti, gli avversarj stupirono di trovarsi così poco discosti.

Alcune volte non potendo i Padri accordarsi nell'espressione di qualche
articolo, gli diedero forma negativa; condannarono cioè la proposizione
contraria; il che non implica che si abbia sempre per vera tutta la
positiva opposta.

Altri punti sono espressi in termini generali, il che è ben diverso da
termini vaghi od ambigui: questi o non han senso, o nessun senso
preciso; i generali non portano l'estrema evidenza, ma sono chiari fino
a un certo grado, cioè fin dove lo davano le parole della Scrittura e
dei santi padri. Tal sarebbe la quistione d'un punto tanto controverso,
quant'è il purgatorio. Anime giuste possono uscir dal mondo non
interamente purificate; ora lo Spirito Santo proferì che niente d'impuro
entrerà nella città santa[219] e la Chiesa ha dalla tradizione di tutti
i secoli che l'intero purificamento se ne fa dopo morte[220] per mezzo
di pene non definite, le quali da preghiere dei vivi possono esser
alleviate o assolute. Il Concilio si limita a definire che le preci dei
vivi possono suffragare pei defunti, senza entrar in particolarità nè
sulle loro pene, nè sul modo onde vengano purgati; locchè non era
precisato dalla tradizione; solo chiarendo che sono purificati per Gesù
Cristo, essendolo per le preghiere ed oblazioni fatte in suo nome.

Così, anche dopo usciti dalla Chiesa visibile, perdurano i nodi che non
siansi volontariamente spezzati, e i defunti formano ancora una Chiesa
con noi, insieme cogli angeli e con Cristo. Solo i dannati resteranno
separati dalla sorgente dell'ordine e della vita, tormentati
dall'angoscia d'una irreparabile divisione; divisione nelle facoltà
dell'anima lottanti; divisione fra l'anima e il corpo non pacificati;
divisione coi consorti; divisione colle creature tutte; divisione fin
dalla morte che indarno invocheranno.

I santi estesero in terra il regno di Dio, talchè i loro benefizj qui
perdurano, e ci lasciarono modelli; ma inoltre continuano ad operare
come protettori, pregano Dio per noi, e noi gli invochiamo anche pei
fratelli purganti. Ogni culto religioso però deve terminarsi a Dio come
a suo fine necessario; e l'onor che la Chiesa rende alla beata Vergine e
ai santi può chiamarsi religioso, perchè si riferisce necessariamente a
Dio; si ricorre alla intercessione di loro come di persone più
aggradevoli a Dio; e qualunque sia la forma d'invocarle, sempre si
riduce al _pregate per noi_. A Dio si offre il santo sacrifizio facendo
menzione dei santi affinchè degninsi pregare per noi[221].

Dietro alla parte dogmatica doveasi discutere la gerarchica.
L'episcopato, sebbene di istituzione divina, deriva le sue prerogative
dal papa? pur riconoscendo che il papa fu istituito da Cristo,
l'autorità sua è comune solidalmente a tutti i vescovi? La residenza e
l'istituzione dei vescovi, per quanto spetta alla potestà di
giurisdizione, è di ragion divina? o, ciò che importa lo stesso, fin
dove son essi indipendenti dal papa? E le chiavi furono date a Pietro
solo?

A promuovere di tali quistioni lo scioglimento più favorevole
all'autorità pontificia diedero opera attivissima i Gesuiti, e
principalmente il loro generale Lainez «con affetto così grande, come si
fosse trattato della propria salute» (SARPI). Allo zelo di sant'Ignazio
egli univa la scienza delle cose della fede, e nel Concilio
recitò il discorso più famoso, asserendo la plenipotenza papale
(dell'infallibilità non era quistione), con autorità e storia e
argomentazioni dissipando quante objezioni mai si erano elevate, e
affermando che la potestà della giurisdizione al papa solo sia data, e
da lui ogni altra derivi. Se ne risentirono e i vescovi, dei quali
attenuava le prerogative, e i dottori che pendevano alle massime
proclamate a Costanza[222]; e gli storici che sostenevano aver i vescovi
considerata la loro istituzione di giure divino, e quindi indipendente
dal papa, quanto all'origine sebbene a lui, come a capo supremo e unico
di tutta la Chiesa, fosse subordinata quanto all'esercizio. Così esser
continuato fin quando, dopo il Mille, le congregazioni cluniacese,
cistercese ed altre nate allora, operarono che molte funzioni proprie
de' vescovi fossero concentrate a Roma; poi dopo il 1200 nati gli Ordini
mendicanti, viepiù restrinsero l'esercizio dell'autorità episcopale, che
adesso tentava restaurarsi, e che invece trovavasi annichilata da una
congregazione nata jeri, che (diceano) non è ben secolare nè ben
regolare. Pure anche tra i vescovi, molti, anzichè inuzzolirsi
d'ingrandire la propria a scapito dell'autorità pontifizia, sentivano
necessario di salvarla all'ombra di questa; e i principi, vedendo la
propria autorità messa a repentaglio dalle dispute teologiche,
provedeano men tosto a sottigliare sui limiti del potere ecclesiastico,
che ad appoggiarvisi.

Laonde prevalse la parte devota all'autorità pontifizia, almeno nella
forma negativa, quanto al non essersi definito ciò che la parte
contraria avrebbe voluto intorno alla ragion divina della superiorità
de' vescovi a' preti; e restò consolidata quella supreminenza del papa,
che erasi voluta crollare; egli solo interpretasse i canoni, imponesse
le regole della fede e della vita. Pure è notevole che, nel Concilio di
Trento, non trovi una frase sola che rechi qualche nuovo vantaggio ai
papi: nè tampoco le espressioni del fiorentino e del lateranense, tanto
favorevoli al primato de' pontefici e alla loro superiorità al Concilio,
non vennero ripetute, appena i prelati francesi si opposero alla formola
che pareva asserirle; e asserisce il Pallavicini che il papa stesso
rispose, non doversi definire se non ciò che unanimemente piacesse ai
Padri. Così sopravvissero due partiti; quello più compatto, questo più
attivo: nè l'uno, nè l'altro uscendo dal cattolicismo, e riconoscendo
che le decisioni dell'episcopato, riunito attorno al suo centro, sono
infallibili in materia di fede; altrimenti sarebbe possibile che tutta
la congregazione dei fedeli errasse: è così che l'organo supremo, per
cui mezzo la Chiesa si pronunzia, non può mancare all'uffizio di questa,
che è la custodia del vero[223].

Restavano le deliberazioni che riguardavano le riforme dei principi,
cioè il rivendicare le prerogative, usurpate da questi. Il disputare sui
confini delle due autorità poteva metter in pericolo tutto quanto già si
era stabilito intorno alla fede; i principi stessi che, contro i
Protestanti, aveano sostenuto la Chiesa acciocchè non fosse assorbita
nello Stato, or sull'esempio de' Protestanti voleano non solo non
restituirle, ma sottrarle anche altre facoltà, che dicevano mal
convenire al potere spirituale.

Dalla disputa scabrosissima i legati seppero sguizzare domandando tempo
a riflettervi: poi venuta la chiusura, presentarono un decreto generico,
ove proferivano scomunicato il principe che concedesse campo al duello,
ed esortavano l'imperatore e i sovrani a mantenere le ragioni e le
immunità della Chiesa, ed operar che i vescovi risedessero con dignità e
quiete, e rinnovarono tutte le costituzioni antiche sulla libertà
ecclesiastica.

E si dichiarò terminato e chiuso il Concilio; e Pio IV ne confermò
solennemente i decreti, poi fe stendere una _professione di fede_, che
doveano sottoscrivere tutti gli ecclesiastici e dottori. In questa, dopo
il simbolo costantinopolitano, esprimendo il dogma più positivamente che
nel Concilio, si pronunzia intera fede al simbolo apostolico e ai
sacramenti istituiti da Gesù Cristo, che tutti conferiscono la grazia;
si accettano le decisioni del Concilio di Trento circa il peccato
originale, e la giustificazione; nella messa pei vivi e pei morti
offerirsi il vero sacrifizio propiziatorio; nell'eucaristia star
realmente e sostanzialmente il corpo e sangue di Cristo, nei quali si
converte tutta la sostanza del pane e del vino; e Cristo tutt'intero
riceversi sotto l'una o l'altra specie; credersi nel purgatorio e nella
validità dei suffragi; invocarsi i santi, i quali intercedono per noi, e
doversene onorare le reliquie; tenere e venerare le immagini di Cristo,
di sua madre, de' santi; la Chiesa cattolica, apostolica, romana esser
madre e maestra di tutte; Cristo averle lasciato la facoltà delle
indulgenze sommamente salutari ai fedeli; promettersi obbedienza al
pontefice, vicario di Cristo e successore di san Pietro; infine ricevere
tutto ciò che era stato lasciato per tradizione e definito nei Concilj,
specialmente nel tridentino. È in somma una risoluta protesta contro gli
errori che anche dappoi germogliarono.

La Riforma, a cui era mancato il pretesto dacchè uscirono gli oracoli di
quell'assemblea generale cui essa aveva continuamente appellato, rimase
una manifesta ribellione; e dagli oppositori che si staccavano ed
isolavano, la Chiesa non potea difendersi che col fortificarsi entro le
barriere della fede antica. Fra' Cattolici non occorreano transazioni,
nè quasi dibattimenti; e restando solo a porre in chiaro l'intero
sistema della fede cattolica, vi si eliminò una serie di discrepanze, di
modo che la teologia trovossi ridotta a scienza positiva, sgombra dalla
dialettica, che nelle decisioni di fede può esercitarsi sui diversi modi
di spiegar la verità, purchè non travalichi i punti essenziali, che
tutti difendono in comune, e nulla vi mescoli di dubbioso. I dettami
tridentini, divenuti credenza cattolica, resero omai superfluo ogni
altro Concilio; e come chi risana da pericolosa malattia, la Chiesa
cattolica parve rinvigorita, e tutta si applicò a migliorare se stessa e
la società[224].


NOTE

[183] Renan esclama: «Padre celeste, tu non hai voluto che questi dubbj
ricevessero una risposta chiara, affinchè la fede al bene non restasse
senza merito, e la virtù non fosse un calcolo. Una rivelazione evidente
avrebbe assimilato l'anima nobile all'anima vulgare; l'evidenza qui
sarebbe stata un attentato alla nostra libertà. Tu volesti che la nostra
fede dipendesse dalle interne nostre disposizioni. In tutto quanto è
oggetto di scienza o di discussione razionale, tu hai data la verità ai
più ingegnosi: nell'ordine morale e religioso giudicasti deva
appartenere ai più virtuosi. Saria stato ingiusto che l'ingegno
costituisse qui un privilegio, e che le credenze, che denno essere il
ben di tutti, fossero il frutto d'un ragionamento più o men bene
condotto, di ricerche più o meno fortunate. Sii benedetto pel tuo
mistero! benedetto d'esserti nascosto, d'aver riservata la piena libertà
de' nostri cuori» _Avenir de la Métaphysique_.

[184] DANTE, _Pd._, XXIV.

[185] Alberto Mazzoleni, monaco nel famoso convento di Pontida presso
Bergamo, vissuto dal 1695 al 1760, avea raccolto cinquanta volumi di
documenti intorno al Concilio di Trento, sui quali ideava scriverne di
nuovo la storia, _possibilmente confermata con autentici contemporanei
documenti_. Morì senza farne nulla, e la sua collezione fu venduta al
trentino Antonio Mazzetti, che potea comprare ma non sapeva adoprare, e
che morendo lasciolla alla città di Trento, ove ancora aspetta chi ne
profitti. Tre volumi restano nella biblioteca di Bergamo.

Il primo volume di essa collezione contiene _Præludia Clementis VII ad
celebrationem generalis concilii_, e son lettere e bolle di esso papa
all'imperatore e al re dei Romani, altre di Paolo III, del cardinale
Polo, del Coeleo, del Vergerio, del quale principalmente molte ne sono
lunghe, e piene di zelo e d'abilità nel rimuovere le difficoltà.

[186] Gherardo Dacherio intitolò l'opera sua _Historia magnatum in
Constantiensi Concilio_.

[187] Un intero volume della collezione Mazzoleni è di lettere
dell'Aleandro legato in Germania, o a lui, sopra le condizioni della
Chiesa e della Germania.

Ulrico di Hutten, che aveva secondato cogli scritti la guerra di Lutero,
sorreggendola pur colla spada

    _Ut prius ingenio, nunc peragente manu,_

non dissimulava d'aver teso ogni sorta d'insidie all'Aleandro:

    _Integer hinc Aleander abit: dubium hoc tamen illi_
      _Qui semel effugit semper ut effugiat..._
    _Quod potui, facete insidias, servare recessus,_
      _Complectique omnes obsidione vias,_
    _Cessatum nihil est. At Cæsaris agmine tuti_
      _Evadunt. Credas sic voluisse Deum._

[188] Nei _Monumenta Vaticana, historiam ecclesiasticam sæculi_ XVI
_illustrantia_ (Friburgo, 1861) è una serie di lettere scritte dal
Morone al cardinale Farnese da Germania nel 1540, 41 e 42. Fra altri è
notevole questo passo: «Il duca Guglielmo di Baviera mi ha fatto dir per
certo che i Protestanti sono risolutissimi non voler mai riconoscer la
sede apostolica: ed avanti ogni cosa faranno protesta che, se in alcuna
cosa consentiranno alla religione antica, lo vogliono fare per autorità
e comandamento dell'imperatore, non perchè obbediscano o vogliano
riconoscere in alcun modo la superiorità di nostro signore e della
Chiesa romana» (Ratisbona, 13 aprile 1541).

Riponeasi dunque la libertà nell'obbedire all'imperatore fin negli
articoli di fede!

Altra volta il Morone suggerisce quel che poi fu fatto col Collegio
Germanico. «Per esser queste Sette in tanto aumento, poche persone si
fanno ecclesiastiche, ed ognora più poche; e da qui nasce il negletto
della religione, non essendo chi la curi. E perchè questi vescovi e
capitoli tengono le scuole assai grandi de' putti, ma di questi, come
sono cresciuti, la minor parte, anzi pochissimi vogliono farsi
sacerdoti, vedendo l'obbrobrio nel quale sono i capi chericali; e per
contrario, come sanno un poco di lettere, diventano luterani per la
copia de' loro libri stampati in lingua latina e tedesca; mi pare
ricordare si potrebbono mandare, da diversi luoghi, alcuni putti in
Italia, quali fossero distribuiti ne' luoghi ben disciplinati, come
sarebbe appresso qualche buoni monasteri e buoni prelati, e fossero
instituiti innocentemente nelle lettere e costumi cristiani» (Innspruck,
18 gennajo 1542).

Trattando della pace, il re di Germania diceva al Morone come essa fosse
impedita solo dalle pretensioni di Francia: aver l'imperatore offerto al
re cristianissimo di cedergli il Milanese, purchè lo ricevesse come
feudo dell'Impero, e quegli non l'aver voluto a tal patto. E
soggiungeva: _Rex Galliæ appetit monarchiam; et si haberet ducatum
Mediolani, vellet habere Florentiam et Regnum Neapolitanum, et regere
totam Italiam; quia bene scit, ut libere loquar, quod, qui habent
dominium Mediolani, facile mutant animos aliorum Italorum_ (Spira, 10
febbrajo 1542).

Altre lettere ha l'Archivio Vaticano (_Nuntiatura Germaniæ_, vol. VII),
dal Morone scritte da Boemia nel 1537 al Recalcato e a Paolo III, contro
il quale dice si pubblicano continue invettive, come causa della pace
turbata e del differito Concilio.

Altre ancora al Duranti, al cardinale di Santafiora; e in tutte persuade
a mitezze, a concessioni, pur mostrando come i Riformati sieno tra loro
dissenzienti. «Fra Luterani ed altri eretici sono alcuni principi,
alcuni dotti ed alcuni popolari. Li principi seguitano l'eresie, alcuni
per desiderio d'esaltazione sua, come il duca di Sassonia e il langravio
d'Assia, e per deprimere la casa d'Austria: alcuni per arricchirsi de'
beni ecclesiastici, come esso langravio e quasi tutti gli altri, il
numero de' quali non bisogna contare. Li dotti prevaricano per vera
malizia, ed oltre che sono istigatori delle passioni de' predetti
principi, cercano ancora del proprio comodo ed onor del mondo. Li
popolari, tra' quali sono molti cittadini per tutta la Germania ricchi
ed onesti, sono stati sedotti ed ingannati; e di questi alcuni
s'avveggono dell'error suo, ma per vergogna non ritornano, come
Norimberghesi, Lubeccensi ed altri; alcuni stanno ancora nell'error suo,
persuadendosi far bene» (Lettera 18 aprile 1540 da Gand). Crede che il
Concilio provvederà a tutti costoro; e che intanto si favorisca a tutta
possa la Lega Cattolica. Nella convocazione del Concilio, «con quel
santo desiderio e petto veramente apostolico, e carità paterna, sua
santità potrebbe alquanto discostarsi dalla solita forma, cioè invitar
di nuovo i Luterani con ogni benignità, affezione ed esortazione, ed
anco preghi; imitando sua santità Colui, del quale ha il nome, il quale
_omnia omnibus factus erat ut omnes lucri faceret_. La qual cosa se
movesse Luterani a venir al Concilio, sarebbe cagione della lor salute:
se ancora non giovasse con loro, sarebbe però grata a Dio ed utile e
onorevole a sua santità, e cagione di maggior confusione ad essi
Luterani».

[189] Il cardinale Contarini il 29 maggio 1541 da Ratisbona al
segretario del papa scriveva:

«Volendo far l'uffizio debito verso Dio e debito ad un buon ministro di
sua beatitudine, sono astretto di significare a vostra signoria
reverendissima tutto quello che a me pare che il bisogno ricerca si
facci. Prima gli significo che questa eresia luterana è così infissa
negli animi di questi popoli di Germania, dico non solamente dei
protestanti, ma di quasi tutti i popoli cattolici, che tengo certo che,
quando bene in questa dieta si facesse una concordia cristiana con
consenso di tutti i principi e teologi protestanti li quali qui si
trovano, non potremmo dire di aver fatta provisione, ma solamente di
aver fatti i fondamenti della provisione. Io dico a vostra signoria per
certo che, essendo questa setta cosa nuova, e i popoli essendo
naturalmente avidi di novità; essendo questa setta così larga, perchè
leva l'obbligo della confessione, di udir la messa ed altri uffizj
divini, leva l'obbligo delli digiuni, di astinenza da carne, di servar
festa ecc., è molto popolare e plaudita: e però è pericolo grandissimo
che tutta Germania presto v'entri, e così la Fiandra; e molti in Francia
e _in Italia_ la desiderano... Però importa avanti tutto che qui in
Germania si facesse una buona riformazione e buona provisione cristiana,
la quale consiste che li vescovi, con la vita e con la diligenza, con
predicatori e precettori idonei procurassero che la fede cattolica fosse
insegnata, siccome fanno i Protestanti, li quali non mancano in punto
alcuno di diligenza in predicare, in leggere, in ampliare la loro
setta.... Certamente se non vi si mette più pensiero di quello si ha
posto per l'addietro, la cristianità sta in maggior pericolo per questa
setta, che per l'arme del Turco. Questo ne potria privare del temporale,
ma quella ne priva del temporale e dell'essenziale della fede: però
bisogna ponervi tutti li spiriti, non sparagnare cosa alcuna, altrimenti
ne avremo da render gran ragione a Dio. Oggi siam vivi, e domani siamo
morti: e il viver da uomo, non che da cristiano, consiste in far il
debito suo, ben operare nella persona che Dio ne ha imposto. Consideri
vostra signoria reverendissima che dovemo far noi cristiani, noi
prelati, alli quali Iddio ha date tante dignità, tante comodità comprate
dal sangue di Cristo e dalla sua passione, e così indegnamente, così
ingratamente, poi possedute e godute da noi». _Collez. Mazzoleni, tomo_
XII.

Il Polo gli rispose che niun legato per lo innanzi avea sostenuto con
tanta dignità il nome della sede apostolica, non solo quanto alla virtù
dell'azione ed alla carità in pro di tutti, ma anche quanto alla sodezza
della dottrina.

[190] Fra le lettere di monsignor Della Casa, conservate nell'archivio
di Parma, n'è una al cardinale Farnese del 17 dicembre 1543, dove
enumera tutti i vescovi del dominio veneto, ai quali ha trasmesso
l'avviso, da parte del papa, di andar al Concilio di Trento _sanza
dilatione_, e le rispose che da ciascuno ottenne. «Corfù andrà; Veglia,
Curzola e il coadjutor di Papho andranno, e Terracina. Sebenico credo
sia partito per Roma. Cesarino si scusa di essere ammalato di sorte e in
parte che non può cavalcare, e credo che sua signoria dica il vero.
Papho è di età di 84 anni e di corpo non sano, e della mente qualche
volta non con quella perfezione che ha avuto da giovine, nè mi par
possibile che vada... Il vescovo di Nona è tanto povero, che a pena ha
che vivere. Civital dice che è povero et infermo. L'eletto di Spalatro
dice che non sà se sua santità vuole che vadi esso o l'arcivescovo suo,
ma che sempre sarà pronto ad obbedire alli comandamenti di sua santità.
L'arcivescovo di Cipri è vecchio e corpolento molto, e tal che mal
volentieri si potrebbe condur mai a Trento, e però con ogni reverenza
prega vostra signoria reverendissima a supplicar sua santità che si
degni admetter la sua scusa che certo sarebbe metterlo a grave pericolo
della vita».

E così degli altri: e davvero vi appare un tono di veridicità, che non
lascia credere fosse semplice finzione il desiderio del papa che si
tenesse il Concilio. Anzi il Lagomarsino nelle note alle lettere di G.
Poggiano vol. II, reca documenti certissimi e vivissimi della premura
sincera di Pio IV per ciò.

Per un saggio delle ragioni pro e contro, riferiamo, fra tanti, questa
informazione al papa, di cui trovammo copia in più d'un archivio:

«Essendomi venuta occasione di parlar con alcuni delli deputati dalla
maestà cattolica a consultar la materia del Concilio Generale, ho
compreso (come per altre mie ho detto) che per loro proprio interesse
cercano di persuadere a detta maestà che non sia bene il celebrare detto
Concilio di presente, colle ragioni che appresso sieguono, le quali ho
volute ragguagliar per darne notizia alla santità vostra et ho soggiunto
nella fine quelle risposte che allora mi soccorsero di dire.

«Primamente considerano se il Concilio è rimedio opportuno e necessario
per estirpare le eresie e mettere concordia nella santa Chiesa.

«Discorrono poi sopra la forma, che se gli deve dare.

«Finalmente propongono le difficoltà sopra la esecuzione.

«Attorno il primo caso, dicono che non solo non è rimedio necessario e
opportuno, ma o impossibile o almeno senza speranza, che possi produrre
alcun buon frutto per le ragioni infrascritte:

«Che gli eretici non vogliono che la santità di nostro signore sia di
superior portata a detto Concilio, perchè non sia giudice e parte.

«C'hanno sempre apertamente protestato di non volere intravenire senza
aver voce diffinitiva come li vescovi.

«Non potendosi concedere le suddette due cose come empie, dicono che non
vorranno intravenire, e non intervenendo non ubbidiranno ai decreti.

«Che invitandoli o citandoli, e non comparendo, se poi si vorrà
procedere contra di loro, con l'ajuto e forza degli altri principi, non
sarà il rimedio per via del Concilio, ma per via dell'armi, la quale
affermano che sarà di pregiudizio irreparabile alla maestà cattolica per
le cause che, sotto il capitolo della esecuzion d'esso Concilio, saranno
comprese.

«Per la forma, dicono che è d'avvertir se si dee aprire nuovo Concilio,
o continuare il già cominciato a Trento.

«Soggiungono poi, che par che sia più necessario per rispetto della
riforma degli abusi, che per la controversia della dottrina, e però
trattandosi tuttavia la riforma in Roma, vogliono che sia opera vana a
celebrar il Concilio.

«Finalmente mostrano di dubitare che, ogni volta che cosa si tratti che
possa dispiacere a vostra santità, subito si debba fare una sospensione,
o traslazione d'esso Concilio, di che ne potria seguire una
dissoluzione, di peggior esempio che non fu quella di Trento, e con
mostrar pure di confidare nella molta pietà e constanza di vostra
beatitudine, mettano in dubbio, che la vita è incerta, che potria
seguire una sede vacante, o succeder elezione d'un altro pontefice: di
diversa volontà, per il che potria nascere scisma e maggior travaglio
nella cristianità.

«Sopra la esecuzione mettono poi in considerazione a sua maestà (di
Spagna) che, collegandosi con vostra santità, coll'imperatore, re di
Francia et altri principi per questo effetto, verrà a provocarsi contra,
non solo tutta la Germania, ma tutti gli altri principi e nazioni
eretiche, onde l'imperatore potrà facilmente venir ad accordo coi suoi e
similmente il re di Francia, per non veder la rovina de' lor sudditi, e
allor tutto il travaglio e tutta l'inimicizia resterà sopra le spalle di
detta maestà cattolica.

«Alle predette ragioni in questo modo risposi, mettendo primamente in
considerazione, che il Concilio non si celebra solamente per speranza
che gl'ostinati e perduti eretici si possino racquistare, ma perchè sono
infiniti popoli, i quali non sono talmente confermati e sepolti nelle
eresie che non si possino ridurre a sanità, al che fare è unico rimedio
il Concilio.

«Non s'avvedano ancora che il tollerare i pertinaci e reprobi non è
altro che nutrire il veleno, che va poi spargendosi, infettando i buoni,
e che contra tali ostinati e pestiferi non è altro rimedio che unire
contra di loro le forze di tutti i principi cristiani, e questo frutto
non può nascere che dal solo Concilio.

«Della riforma, che dicono che più s'ha di bisogno da trattar nel
Concilio che della controversia della dottrina, è da meravigliarsi che
tal giudizio se ne facci. E prima si nega che non sia più bisogno
trattar della controversia della dottrina, avendo gli eretici posto
controversia in tutti i santissimi sacramenti, e nei principali
fondamenti della cristiana religione, come è noto. E poi si soggiunge
che, avegna che con molta diligenza si tratti la riforma in Roma, la
quale in ogni tempo e luogo che si facci con pio zelo e prudenza è
sempre buona, non per questo si leva l'autorità e occasione del Concilio
di trattare una riforma generale e particolare, così intorno all'ordine
ecclesiastico, come ancora agli abusi de' principi o signori, che più
s'arrogano e s'usurpano l'autorità che lor non si deve.

«Il dubbio della sospensione o traslazione è mosso con poca pietà e
molto leggiermente, perchè non s'ha da presuporre che un Concilio,
congregato con l'autorità, apostolica, invocato lo Spirito Santo, debba
trattar cosa che possa dispiacere al vicario di Cristo, il quale ha da
giudicare detto Concilio, e il giudizio suo è sempre guidato dal
medesimo Spirito Santo.

«Nè debbono similmente cader in considerazione le male venture delle
sedi vacanti, nè d'altro caso tristo che possa avvenire, ma s'ha da
sperarvi ogni bene.

«Per la esecuzione d'esso Concilio, con poca ragione si muovono a
proporre la provocazione de gl'eretici contra il re cattolico solo, e
fanno gran torto all'imperatore e re di Francia dandoli biasimo
d'inconstanti, e non fedeli amici; che piuttosto si deve tener per
certo, che unendosi insieme con legame sì santo per causa tanto pia, non
debbano mancare di soccorrersi l'un l'altro, massimamente che si
tratterà del lor proprio benefizio, desiderando tenere i lor popoli
quieti, et evitar le ribellioni, onde, come collegati di sangue e come
ristretti poi col vincolo dello Spirito Santo, non solo non lasceranno
tutto il travaglio sopra le spalle del re cattolico, anzi piuttosto,
essendo egli il più potente principe de' cristiani, lo ajuteranno a
conseguir sempre gloriosa vittoria e si potranno poi voltare le forze
contra gl'infedeli.

«Sia vostra santità avvertita che, l'anno del 43 alli XV d'aprile, in
Augusta fu fatta una dichiarazione da tutti gli elettori, baroni e Stati
del sacro Imperio, nella quale rimettevano tutte le controversie della
religione alla definizione del Concilio generale di Trento, promettendo
di sottomettersi sempre et ubidire, e lo arcivescovo elettore di Magonza
ne fece una pubblica patente, la quale è ora in mano del reverendissimo
don Diego Mendozza con molte altre scritture del Concilio, c'ha da
consegnare a sua maestà; e come si mostra molto divoto servitore della
beatitudine vostra, offerisce tutto ciò che può a servigio di lei».

[191] L'Indice de' libri proibiti condanna come falsa la _Epistola
consolatoria et hortatoria Pauli IV ad suos dilectos filios_. Velli
Francesco fece due _Difese del gloriosissimo pontefice Paolo IV dalle
calunnie di un moderno scrittore_; libro proibito con decreto 10 giugno
1658.

[192] Su quel conclave si ha nell'archivio di Firenze una relazione di
Bartolomeo Concina al duca Cosimo, tutta interessi mondani e maneggi per
_guadagnar voti_ e levarsi d'innanzi _obstaculi_, con nessun riflesso
alla santità del grado. Ippolito, cardinal di Ferrara, il 3 dicembre
1539, scrive al duca raccomandandosi caldamente; grandi speranze avere,
e, soggiunge di man propria: «Supplico vostra signoria a bruciarla
subito che l'avrà letta, e a conservarmi nella buona grazia sua, ecc.».
Ma il duca favoriva il Medici, che riuscì.

Noterò un altro aneddoto: che esso duca scrisse una risposta al Farnese,
ma non potendosi mandargliela per nuovi rigori messi al conclave, la
pose fra le bottiglie. Rottasene una, la inzuppò in modo che non fu più
leggibile.

Questo Ippolito d'Este, figlio d'Alfonso duca di Ferrara e di Lucrezia
Borgia, nato il 24 agosto 1509, istruito nella politica da suo padre,
giovanissimo fatto prelato, andò in Francia, dove Francesco I lo colmò
di onori, e gli ottenne il cappello cardinalizio nel 1538, poi lo fece
arcivescovo di Lione nel 1540, ma le tante dignità non vel lasciarono
dimorare. Giovanni Desgouttes lionese dedicò una traduzione
_dell'Orlando Furioso_, come il Cieco di Ferrara avevagli dedicato il
_Mambriano_, poema di lazzi comici e situazioni impudiche. Ippolito fu
al Concilio di Trento, dopo il quale venne nominato vescovo di Autun, il
qual posto cangiò poi coll'abadia di Flavigni e il priorato di
Saint-Vivant: poi ripreso l'arcivescovado di Lione, per la cui diocesi
fece pubblicare il _Breviarium recognitum ac innumeris pene mendis summa
diligentia et fide repurgatum_, 1547. Lione era sede d'una stampa ricca
e licenziosa, e Francesco I tentò reprimerla. Stefano Dolet, dotto
tipografo, fu appiccato e bruciato a Parigi come eretico, e molti
Ugonotti che secretamente predicavano, furono scoperti, nè salvaronsi
che colla fuga. Quando in quella città s'incontrarono Enrico II e
Caterina De Medici grandi feste si fecero, descritte in italiano e in
francese dal poeta lionese Maurizio Séve, e i mercanti italiani vi
fecero rappresentare _la Calandra_ del cardinale Bibbiena. Ippolito era
stato protettore di Benvenuto Cellini, che molto ne parla: lasciò
splendidi edifizj sì in Francia, sì a Roma a Montecavallo e a Tivoli.

Mentre tornava al Concilio di Trento, il cardinale Ippolito fu assalito
da cinquanta cavalieri dell'esercito del Condé, che gli tolsero il
ricchissimo corredo, e cavalli e muli, dicendo che tanta magnificenza
non s'addiceva al successor degli apostoli. Moltissime cariche ed uffizj
egli sostenne, finchè, rinunziati tutti i benefizi a favore di Luigi
d'Este suo nipote, morì il 2 dicembre 1572 a Roma, e il Mureto ne recitò
l'orazione funebre, ove ritrae que' tempi, infelicissimi per la Francia,
quando «uomini perversi, profittando della giovinezza di re Carlo,
credansi permesso ogni peggio, e difondeano tra il popolo dottrine
pericolose e criminali in fatto di religione: e non solo aveano imbevuto
di lor massime la classe inferiore, ma infettato lo spirito di molti
principi. Gli scritti di Lutero, di Calvino, d'altri empj, erano esposti
pubblicamente e correano per le mani, mentre quelli di Gerolamo,
d'Agostino, di Gregorio, d'Ambrogio escludevansi dalle biblioteche e
dalle librerie. Fin alla Corte si teneano numerose assemblee di eretici,
prendendovi parte persone della casa del re. Dapertutto non s'udivano
che abbominevoli canzoni; e le loro esecrabili bestemmie contro Dio e i
santi non cessavano di contaminar le orecchie cristiane».

[193] Il famoso pubblicista Francesco Lottino di Volterra, scrive: «Io
posso testificare come di cosa veduta con gli occhi proprj, che
l'elezione del papa procede da Dio solamente; perciocchè io mi sono
trovato in molti conclavi et ho avuta occasione di sapere la mente,
posso dire, quasi di tutti i cardinali, et ho conosciuto chiaramente
come la maggior parie di loro alla fine elegge il papa contra ogni sua
voglia, senza che vi sia nè forza, nè ragione alcuna che li muova; se
non che in quel punto, pare i cardinali si ritrovino fuori di sè, e che
l'uno sia tirato dalla paura dell'altro, e vadino poi tutti insieme dove
non voriano andare, e nondimeno non sappino negare a chi gli mena.
Intanto che a tempi miei si sono queste contrarietà vedute, che alcuno
odiato a morte generalmente da tutti, è stato da quelli medesimi che
l'odiavano creato papa, et alcun altro amato da tutti e del quale si
aveva per sicura l'elezione, non perciò aver potuto arrivarvi. Di modo
che si vede che Iddio è padrone dell'elezione del papa, e che, o per sua
giustizia meritando così i nostri peccati, ci dà talora un pontefice
cattivo, o per la sua pietà e bontà ce ne dà uno buono. Ma perchè
nondimeno è comune opinione, che l'industria civile habbia la parte sua
in simile elezione, e voi particolarmente lo credete, ho messo insieme
alcuni ricordi su ciò».

Questo, fra mille altri passi, può contraddire a quanto raccolsero i
satirici, e più estesamente Giovanni Giorgio Fueslino, _Conclavia Romana
reserata_, e testè il signor Petrucelli Della Gattina, _Hist.
diplomatique des Conclaves_.

[194] La scritta dice: _Alexander papa III, Federici I imperatoris iram
et impetum fugiens, abdit se Venetiis. Cognitum et a senatu
perhonorifice susceptum, Othone imperatore filio navali prœlio a Venetis
victo captoque, Federicus pace facta supplex adorat, fidem et
obedientiam pollicitus. Ita pontifici sua dignitas venetæ reipublicæ
beneficio restituta_ MCLXXII. Quest'ultima frase fu tolta quando
nacquero dissidj colla repubblica veneta. Il fatto medesimo trovasi
dipinto a Venezia nel palazzo ducale. Tanto il liberalismo del medioevo
era diverso dall'odierno, che si scandalizza al vedere il rappresentante
della forza e dello Stato, curvarsi dinanzi al rappresentante della
giustizia e del popolo. Vedi la nota 16 del discorso III.

[195] Pio V fe riveder quella causa, e dichiarata ingiusta la condanna,
fe tagliar la testa ad Alessandro Pallentieri, orditor del processo; e
bruciare il processo medesimo, col che tolse alla posterità di rivederlo
in supremo appello.

[196] Lettera del 16 settembre 1569.

[197] Dei due più famosi storici italiani del Concilio parliamo altrove.
Vedasi LE PLAT, _Monumentorum ad historiam concilii tridentini pot.
illustrandam spectantium amplissima collectio._ Lovanio 1782.

Il Manzi ha posto moltissime cose nuove sul Concilio nella II edizione
di Lucca della _Miscellanea_ del Baluzio.

LODOVICO DUPIN, _Hist. du Concile de Trente_, fu proibito nel 1725; come
nel 1746 M. JEAN AYMON, _Lettres anecdotes et mém. historiques du nonce
Visconti au Concile de Trente_.

Il padre Bergantini avea raccolti molti documenti per appoggiare la
storia di frà Paolo, in favor del quale scrisse contro il Pallavicino,
sotto il nome di Giusto Nave. Sul Mazzoleni vedi la nota 3 qui sopra.

Il libro VII delle Decretali di Clemente VIII comprendeva il Concilio di
Trento, ma fu soppresso. _Libri symbolici ecclesiæ catholicæ conjuncti,
atque votis, prolegomenis, indicibusque instructi, opera et studio_
FRID. GUIL. STREITWOLF et RUD. E. KLENER, 1843, contengono i tre simboli
universali, i decreti e canoni del Concilio tridentino, la confession di
fede di Pio IV, e il Catechismo romano.

Varj scrissero questi ultimi anni la storia del Concilio, fra cui Alzog,
Döllinger, il conte di Melun ecc. L'eruditissimo padre Theiner si era
ultimamente proposto di farne un lavoro tutto nuovo, giovandosi degli
Archivj Vaticani, da lui custoditi, e andando a investigar in tutti gli
altri. Doveano essere di gran lume i processi verbali delle adunanze. Ma
era bell'accorgersi che vi si metteano fuori opinioni inesatte, come
succede nell'improvisare e nella controversia, e che la malafede poteva
imputare a chi le disse, e trarne argomenti contro la verità e contro
l'inerranza delle decisioni.

Negli archivj di Venezia e di Toscana (e così avverrà degli altri) noi
leggemmo relazioni di ambasciadori, che quasi giorno per giorno
riferiscono le discussioni e decisioni. Per semplice saggio, e come
relativo a quanto nel testo accenniamo, caviam un cenno da lettera 3
febbrajo 1545 del Pandolfini residente toscano.

«Intendesi da Trento che il reverendissimo cardinale di quella città era
venuto in una congregazione ultimamente, con dar certo scritto, e parlar
a lungo sopra la reformazione della Chiesa che questo pareva riguardasse
la persona del papa e gli abusi della Chiesa romana, e saria stato
facilmente confermo, se il reverendissimo di Monti non vi si fosse
gagliardamente contrapposto, adducendo molti luoghi della Scrittura alli
ragionamenti suoi. E si tien che, dubitando esso reverendissimo Monti
non la poter mantenere in benefizio del papa, sotto colori del nocumento
di quell'aria sia per far instanza appresso sua santità della licenzia,
ecc.».

Ad un'altra lettera è inserto: «Del Concilio, io son pure nella mia
prima opinione che non si farà niente, ma ogni cosa si risolverà sopra
li frati e preti: se Dio non manda qualche vento aquilonare, che
rinfreschi tutti, ed ecciti qualche scintilla, che certo ve ne son
molte, ma non hanno ardire nè anche possono far niente, perchè non si
può parlare eccetto di quello che è interrogato e proposto dalli legati,
i quali hanno apertamente detto che il Concilio è del papa, e non si ha
a trattare altro che quello piace e pare a sua santità. Sopra la qual
cosa non è ancora stato risposto, perchè non pareva ancora il tempo: ma
si vedono ben molti che volevano, ed in vero avriano fatto succedere:
ma, come ho detto, se Dio non manda altro ajuto non si farà niente.
Questa mattina, che s'è fatta la sessione (seconda, 4 febbrajo) non s'è
recitato altro nel decreto che il simbolo che canta la Chiesa, con una
certa escusazione per gli abati, quali sono in cammino di Francia, di
Spagna e di Roma. Frate Ambrosio Catarino ha recitato l'orazione: certo
mai saria creduto che questo uomo tanto fervore e ardire avuto avesse:
ha detto liberamente, non toccando però niuno, confortando tutti alla
libertà del Concilio, che si parli senza rispetto; il che però non si
potrà mai fare, se prima non vengono più in numero».

E notizie quotidiane riceveva il duca Cosimo dal Concilio, al quale
teneva come proprio ambasciadore Giovanni Strozzi; poi Jacobo Guidi
vescovo di Penne. Nell'Archivio di Stato toscano son notevoli in tal
fatto le corrispondenze di Bernardo Daretti nel 1546, di Pier Francesco
del Riccio ai Nº 47, 48, del Carteggio Universale, e viepiù i
manoscritti Cerviniani, che versano su quel sinodo e sugli affari di
Germania al tempo di Marcello Cervini che poi fu papa; dove son lettere
del Vergerio, del Moroni, di altri e un infinità di opuscoli di
circostanza. Avremo a parlarne ove della Toscana.

[198] La bella vita del Comendone, scritta in latino da A. M. Graziani
fu ben tradotta in francese dal Flechier (Parigi 1669). S'attribuisce al
Comendone un discorso sopra la Corte di Roma, che esiste in più copie
manoscritte nella Biblioteca Palatina di Firenze, non accennato dal suo
biografo, ma degno di lui. Loda questa singolar repubblica, ordinata per
vantaggio della religione. Ma ora (dice) si fanno ecclesiastici e
prelati prima che neppur intendano l'uffizio a cui sono eletti. I
pontefici traviarono dal loro scopo divino, volendo viver come i
principi secolari, e affezionarsi alle cose che non son nostre che per
pochi anni. La potestà de' papi dev'esser illimitata, necessità che
apparve negli scismi, e che consta dalla storia e dai Concilj come
volontà di Dio. Ma la sensualità produsse nella Chiesa molti difetti,
come le astuzie, il favorir i parenti, il negligentare il governo, il
cercar la grazia dei principi. A coloro che credono alla Chiesa non
convenga aver signoria, oppone che Dio al popol suo diede signori i
sacerdoti; che le ricchezze e l'autorità sin di far guerra sono
antichissime; disapprova i governi che o tolgono i beni o vietano di
lasciarne di nuovi a Roma, la quale è come l'arringo di quanti hanno
speranze e attività nel resto del mondo. Gli abusi rivela con forza
pacata e intrepida. Mostra come cose futili, per esempio l'impor nomi
gentileschi ai figliuoli e l'ammirar gli eroi gentili, rivelassero quei
traviamenti che poi apparvero manifesti; sicchè era stato prudente Paolo
II quando li riprovò. Segue a dire come la Chiesa fosse passo passo
guidata a usar mezzi, che parrebbero poco convenienti; e se prima subiva
il martirio, dappoi dovette ricorrere a mezzi secolareschi: ma questi
riuscirono a scredito dell'autorità e diminuzione anche de' beni.

Venendo ai rimedj, pone per primo la emendazione della Corte pontificia:
il viver gli ecclesiastici secondo il loro stato, ridur le cose verso il
proprio fine della religione, e costituirla nella forma sua prima, di
aristocrazia universale. Vede la gran difficoltà della riforma se la si
fa dai prelati; come supporne tanti così buoni, da emendar abusi
inveterati? se da altri, ove trovar ancora tante persone degne di tal
uffizio? poi come spossessar tanti di uffizj che spesso sono perpetui?
Eppure bisogna far tutto il possibile, e cominciare la purga dalla testa
e dal petto: ma come i difetti entrarono nella Chiesa a poco a poco, non
è probabile che la sanità ritorni in un subito.

[199] Esso Comendone da Nauenburgo, l'8 febbrajo 1561, scrive allo
stesso cardinale Borromeo a Roma.

— Alli 5 febbrajo comparvero quattro molto onorati gentiluomini, due
mandati dall'elettore Palatino, e due dal duca di Sassonia, con la
guardia degli alabardieri e molto numero d'altre persone, e dissero
avere in commissione dalli principi di accompagnarci all'andare e al
ritornare. Furono essi ringraziati, e pregati da noi a volere loro
ancora montare nei cocchi ch'erano preparati, ma essi volsero andare a
piedi appresso li cocchi nostri. Li due mandati dall'elettore Palatino
furono il suo maresciallo e il dottor Hemmio primo secretario; gli altri
due del duca di Sassonia, Wolfango Koller, consigliere e capo, il quale
si trovò al Concilio in Trento, ed il dottor Francesco Cram, slesita,
suo consigliere. Li predetti principi erano congregati nella stufa loro
ordinaria molto grande, nella quale non erano altri che principi, figli
di principi, ambasciatori, consiglieri, secretarj, cancellieri. Stavano
i principi, all'entrare dei nunzj, in stufa tutti in piedi e senza
berretta con quest'ordine. Sopra una banchetta, li due elettori: un poco
discosto sedeva sopra uno scanno il conte di Hostain, ambasciatore
dell'elettore di Brandeburg, e così parimenti un poco lontano sedeva il
duca Wolfango di Neuburg: appresso a lui il duca di Wirtemberg, poi il
marchese Carlo di Baden, poi il figlio del landgravio, il quale neanco
il giorno innanzi era stato in consiglio, poi Giovanni Giorgio palatino.
Fu dato in mano d'ognuno il breve colla bolla del Concilio: ognuno
l'accettò, e ci dissero poi unitamente, stando però loro ancora in
piedi, che noi sedessimo, mostrando il banco messo a posta per noi,
coperto di velluto. Rispondemmo noi, _Sedeant celsitudines vestræ_, e
così il sentare (_sedere_) di tutti ad un tempo e farsi un grandissimo
silenzio fu una medesima cosa. Onde cominciò il vescovo Delfino a
parlare, esponendo puntualmente quanto si contiene nella qui annessa
scrittura: dopo il quale il vescovo Commendone soggiunse quelle parole
che similmente saranno con questa: e come egli ebbe finito, li due
elettori dissero fra loro alcune parole, le quali fecero francamente
comunicare al duca Wolfango di Neuburg e al duca di Wirtemberg, e dappoi
il Misquir, cancelliere dell'elettore Palatino, rispose a nome di tutti
li principi con queste formali parole: _Illustres principes
intellexerunt ea quæ exposuistis nomine pontificis romani, et quia
negotium est arduum, nolunt nunc resolvere; convenient inter se, et
postea dabunt responsum; interim cuperent ut, quæ vos legati pontificis
dixistis, ea scripto eis deferatis._

«Qui fu risposto che sua santità aveva largamente dichiarata la mente
sua nella bolla del Concilio, oltre che aveva scritto a sufficienza alla
maestà cesarea, e che però noi non avevamo ordine di moltiplicare in
scritture.

«Qui di nuovo un cancelliere andò intorno parlando ai principi, e poi ci
rispose: _Illustres principes intellexerunt vestrum responsum, et vos in
eo non urgent._ Dopo queste parole noi ci licenziammo, e dalle medesime
persone fummo accompagnati fino a casa, dove non stemmo un quarto d'ora
che comparsero tre gentiluomini mandati dai principi, li quali dissero
queste formali parole: _Magnifici domini principes, quamdiu vos fuistis
apud illos non viderunt hæc verba_, Dilecto filio, _quia tecta erant:
sed postquam viderunt se appellatos filios a romano pontifice, quem illi
non agnoscunt pro patre, remittunt vobis literas; respondebunt
nihilominus ad ea quæ vos dixistis_.

«Fu risposto che s'era scritto loro come si scrive agli altri principi
cristiani, e che della medesima forma han usato di scrivere sempre li
predecessori di sua santità. Quelli posero li brevi tutti, senza però le
bolle del Concilio, sopra una tavola, e se ne andarono. Come noi
restammo, e come ci trovammo di mala voglia, il pensarlo alla sapienza
di vostra signoria illustrissima; perchè manco vedevamo che poter fare,
poichè erano partiti già de' principi con questa deliberazione già
fatta, onde tanto meno si poteva ritrattare. Aspettammo dunque d'essere
chiamati, ma in luogo di essere chiamati, la mattina alli VII comparvero
dieci consiglieri de' principi, capo de' quali era Mesquir, consigliere
primario dell'elettore Palatino. Questi furono ricevuti da noi con ogni
umanità, e il secondo fra loro, che era Giorgio Cracovio, consigliere
dell'elettore di Sassonia, persona, siccome qui è fama, assai dotta e
bene esercitata nelle lingue, fece l'ufficio di risponderci a nome delli
principi, chiamandoci nel principio _Reverendi Domini_, e le parole
furono in questa sustanza. Che li principi non dubitavano essere in
tutte le nazioni persone pie e buono, i quali desiderassero che la luce
del vangelo e la purità della dottrina fosse restituita, _et tetri
abusus tollerentur_, i quali il pontefice romano nella sua giurisdizione
doveva già aver purgati; ma esser cosa manifesta a ciascuno quali sieno
stati i pensieri di loro signorie, e particolari interessi, _et quantum
romana ecclesia superstitionis et erroris effuderit evangelio_; per le
quali cose essi principi erano stati forzati _ab ordinaria potestate
decedere, lucem quærere et puritatem doctrinæ haustam ex ipso verbo Dei,
quam nunc certe et indubitate sequuntur, juxta primam Confessionem
Augustanam_. Ma quanto tocca alla presente legazione nostra, era parso
a' principi di dare questa risposta alle cose che avevamo detto per nome
del pontefice romano: _Primo, mirari se, qua spe fretus, romanus
pontifex ausus sit mittere legationem ad illos: non agnoscere se ejus
potestatem, neque in aliis, neque in indictione Concilii: unum se
dominum in terris agnoscere, cæsaream majestatem._ Si dolsero poi che
fosse imputato loro d'essersi divisi in molte sètte, dicendo di seguire
una sola Confessione Augustana, e che avevano suoi dottori e teologi che
la difendono, come noi abbiamo potuto leggere ne' loro libri, _et quod
illi debuissent habere vota in Concilio_. In fine che, come noi
sapevamo, erano stati qui gli ambasciadori cesarei, e che li principi
gli avevano risposto _ut supplices referrent cesareæ majestati quid de
hac tota re principes sentiant_. Ma quanto alle nostre persone private,
se non fossimo venuti _nomine pontificis_, n'averiano usata ogni
amorevolezza e cortesia per rispetto d'essere veneziani, osservando i
principi quella illustrissima repubblica, e per rispetto nostro
particolare, laudandoci con molte parole: che però come private persone
offerivano in nome de' principi tutto quello in che le loro celsitudini
ci potessero gratificare.

«Come egli ebbe finito, noi due conferimmo insieme circa la risposta, e
di comune consenso il vescovo Commendone rispose così: e Che nostro
signore aveva mandato suoi nunzj alli principi di Germania per l'officio
che teneva di pastore universale, e per la carità sua verso ognuno, con
quell'animo e a quel fine che era stato esposto l'altro jeri alle loro
celsitudini, e che però non vedevamo perchè alcuno se ne avesse a
maravigliare. Che il Concilio era stato inditto da sua santità secondo
la forma ed il modo perpetuamente osservato nella Chiesa per
inspirazione dello Spirito Santo, non si potendo conservare nè, dove
fosse bisogno, restituire l'antica disciplina dei nostri padri, se non
colle medesime vie tenute da loro. Quanto al non aver essi principi
altro superiore che la cesarea maestà, non è loro nascosto qual
proporzione sia nella repubblica cristiana fra sua maestà ed il sommo
pontefice, e qual sia l'osservanza di sua maestà cesarea verso sua
santità, e quale ancora sia stato sempre l'animo de' pontefici verso
quest'inclita nazione, specialmente circa le cose dell'imperio. Quanto
alla riforma, lisciando ora di parlare de' predecessori per non esser
troppo lungo, specialmente la santa memoria di Pio IV, dal principio del
suo ponteficato ha atteso alla riforma e datole buon principio, anzi
tanto più volentieri ha convocato il Concilio, quanto ha giudicato
espediente che in esso Concilio si faccia questa riforma universale.

«Quanto alla Chiesa romana, che essa non pure non ha offuscato
l'evangelio, ma che è sempre stata maestra e regola della dottrina
cristiana e lume della verità, e che a lei sono ricorsi sempre tutti i
padri antichi fin dal tempo degli apostoli, e che da lei devono
riconoscere i Germani l'esser cristiani, _a qua primam evangelii lucem
acceperunt_. Quanto alle parole dette l'altr'jeri della verità delle
moderne opinioni, essere stato semplicemente detto il fatto, secondo si
vede nelli medesimi scritti de' loro teologi, che essi ci adducevano
piene di molte nuove opinioni e contrarie l'una all'altra. Quanto alla
fermezza e certezza che dicevano avere della loro opinione, che la
novità e il dissentire dal resto della Chiesa, _et ab ordinaria
potestate discessisse_, come essi medesimi dicevano, doveva almeno
levare loro questa tale certezza, e renderli dubbj massimamente in cosa
che importa la salute e la perdizione eterna, e che a san Paolo vaso
d'elezione, ancor che, come esso afferma, _accepisset evangelium, non ex
homine sed per revelationem_, non di meno gli fu per rivelazione
comandato che _ascenderet Jerosolimam, et conferret evangelium suum cum
apostolis, ne forte in vanum curreret, aut cucurrisset_: il che fece lo
Spirito Santo non per bisogno ch'esso Paolo n'avesse, ma a perpetuo
esempio e dottrina di tutti i posteri. Finalmente che si ricordassero di
quelle parole del Vangelo: _Quoties volui congregare filios, etc._

«Poi quanto alle nostre persone particolari, che ringraziavamo le loro
celsitudini grandemente, e che ne terresimo perpetuo particolare
obbligo, offerendoci all'incontro, ecc., e essi senza fare altra replica
si partirono.

«Di tutto questo successo, per quanto si può congetturare, e per quanto
ci è stato anco accennato da alcuni consiglieri di principi, è stato
autore il duca di Wirtemberg. All'incontro il duca Augusto, per varj
segni che si hanno, inclina a pace temporale e spirituale più di
qualunque altro; onde ha fatto far complimenti con ciascuno di noi, ed
ha preso destra occasione di partirsi, avanti che ci sia stato risposto,
ancora che toccasse a lui d'essere l'ultimo, come più vicino a Nauburg.

«Le cose sopra questa materia venuteci in considerazione degne della
notizia di V. S. Ill. sono le infrascritte. Li principi, al comparir
nostro dinanzi a loro, non ci diedero la mano all'usanza tedesca, perchè
questo atto arguisce pace e buona volontà, la quale non è in loro verso
la santa romana Chiesa. Mentre che noi parlavamo, almeno dieci persone
scrivevano, ed il duca di Wirtemberg aveva il suo libretto in mano, e
notò alcuni passi. Ci hanno accettati, uditi e onorati sotto nome di
nunzj della sede apostolica; ci hanno risposto a quello che abbiamo
detto in nome di sua santità cortesemente, e non sono devenuti a parole
nè a modi ingiuriosi nè derisorj; cose che molti giudicavano dover
succedere in contrario; hanno rimandato le lettere, non la bolla del
Concilio, atto da tutti giudicato più inetto che altro, sebbene è segno
di molta mala volontà, e d'animo grandemente alienato, perchè ognuno
vede che hanno consentito a quello che importa più, accettando e
ritenendo la bolla del Concilio. Per questo esempio siamo in pericolo
che nessun principe nè città protestante accetti li brevi. Dall'altra
parte è gran cosa che, etiam senza vedere li brevi di sua beatitudine,
siamo accettati, onorati e uditi come nunzj di lei, ci sia lasciato far
l'ufficio che avevamo in commissione, cioè d'invitare al Concilio,
mostrando la necessità di esso, e dichiarando la pia mente di sua
beatitudine, e che ci sia finalmente risposto, se non ad vota, almeno a
proposito. Ora quanto al convento, la causa principale d'esso è stato
l'avere giudicato li principi che certo si sia per celebrare il Concilio
generale, e l'aver conosciuto molta necessità d'accordarsi almeno
appartatamente in qualche forma di fede, acciocchè quest'accordo dia
loro qualche reputazione. Però non hanno trattato cosa che importi se
non questa. Il fine non è stato a lor modo, perchè Giovanni Federico
duca di Sassonia vuole stare alla semplice confessione, data del 30
all'imperatore Carlo V, fatta da Lutero; il resto de' principi vogliono
la predetta Confessione insieme con l'apologia del Melantone, e questo
perchè, avendo inclinato a Zuinglio, e sparsi semi assai della venenosa
insania sua nelle cose che ha scritte, vengono in questo modo a non
essere condannati li sacramentarj, che sono fra questi principi più che
notorj, come l'elettore Palatino, il duca di Wirtemberg, il marchese di
Baden. Per le quali cose il sopradetto duca Giovanni Federico, non solo
non ha voluto consentire, ma è partito in collera contro li principi
chiamati sacramentarj, e ha insomma fatto un gran rumore. Noi da più
segretarj e consiglieri de' principi, che sono venuti spesso a visitarci
e a pranzo con noi, abbiamo inteso insomma quanto al Concilio, non ci
essere alcuna inclinazione, e che i principi tengono la bolla del
Concilio essere continuazione espressa, specialmente per quelle parole
_omni suspensione sublata_, e che di questo hanno trattato con gli
ambasciatori cesarei. Di più i medesimi consiglieri ci hanno più volte
detto che nessuno prelato di Germania anderà a Trento...»

[200] Il Comendone al Borromeo da Anversa, a' 9 giugno 1561, scriveva:

«In Londra la vigilia del _Corpus Domini_, all'ora del vespero, una
saetta arse la torre ed il resto della chiesa di san Paolo, che è la
principale di quella città: e qui gli Inglesi, in luogo di riconoscere
la loro impietà, dicono che Dio distrugge i tempj dell'idolatria passata
in quel regno; come anco in Sassonia i teologi, interpretando malamente
il fuoco che si vide il dì degli Innocenti nel cielo per tutte quelle
provincie, predicavano alli popoli che Dio li minacciava, perchè non
custodivano bene la purità del Vangelo rivelata a loro, e che il Papa,
il Turco ed il Moscovita ne farebbono la vendetta, se non si emendavano,
e ciò hanno anche scritto e stampato, con la forma del medesimo fuoco
che ivi pubblicamente si vedeva, ed io n'ebbi una con queste parole a
Wirtemberg: il che scrivo a vostra signoria illustrissima acciocchè
conosca da questo ancora la perversità di costoro, che non si contentano
di ridurre tali segni alle cause naturali senza rivolgersi punto a Dio,
ma gli alterano nel medesimo modo che le Scritture, contro l'autore
d'essi segni e Scritture, cercando con ogni via di confermare
gl'infelici popoli nell'eresia».

[201] Matteo, XXIII, 3.

[202] Marco Mantova Benavides, dotto giureconsulto e professore a
Padova, scrisse un libro _Del Concilio_, dove esamina quali persone
abbiano diritto d'intervenirvi, e che qualità ad esse convengano;
deplora che molti cardinali e prelati sì poco intendano di studj, o
soltanto di filosofia e lettere, anzichè di canoni e scritture; esamina
poi i varj Concilj precedenti, e quistiona se il Concilio sia superiore
al papa. E benchè non risparmiasse i disordini degli ecclesiastici, ebbe
lodi da Paolo III e applausi da Roma.

[203] _Nell'Ordo et modus in celebratione sancti et generalis concilii
tridentini observatus, a r. p._ ANGELO MAZZATELLO _ejusdem concilii
secretario descriptus_, parlando _de congregationibus generalibus_, è
scritto: _Licet unicuique quam maluerit summa libertate opinionem vel
tueri vel destruere, dummodo ea quæ catholicum decet dicatur et tandem
confirmetur. Evenit aliquando ut, aliquo minus catholice loquente, multi
assurgerent conclamantes, Hæc non sunt dicenda, Hæc hæresim sapiunt vel
similia: usque adeo ut nonnumquam aliquibus clara voce dictum fuerit:
Iste est hæreticus, Iste debet a congregatione expelli. Quæ verba fuere
summa ratione ab illustrissimis Legatis reprehensa, ne libertas loquendi
patribus adempta esse videretur_.

[204] GRADONICO, _Brixia sacra_, p. 366.

[205] Mantova, 1567. Questo Zanchino era stato inquisitore nell'Emilia
il 1302, e morì il 1340. Dice: «Per più spedita istruzione del religioso
ed onesto frà Donato di Santa Agata minorita, inquisitore nella
provincia della Romagnola, che, occupato nelle cose divine, e insistendo
agli studj delle sacre carte, non può attendere alla dottrina del
diritto canonico e civile, per poter più di questi pienamente essere
istruito, e sapere quel che convenga senza sviare dalla scienza della
giustizia nelle sentenze o nel processo, io Zanchino di Ugolino, senese
della porta di San Pietro d'Arimino, minimo avocato, figlio spirituale e
devoto di esso signor inquisitore, feci questo compendioso trattato
sopra gli eretici, ecc.» Vedi QUETIF.

Il Campegio fece pure un'opera _De privata potestate rom. pontificis
contra Matthiam Flacium Illyricum_, stampata solo nel 1697. Anche
Vincenzo Patina di Quinzano (-1575) scrisse _Fragmenta contra hæreses_
(Mantova, 1557), e le altre cose lodate.

[206] LAGOMARSINI nelle note al Poggiano, maestro di san Carlo, che fu
poi cardinale.

[207] Principale sostenitore dell'immacolata Concezione fu il ripetuto
cardinal Polo col cardinale Pacecco.

[208] Merito chiamano i teologi la bontà naturale o soprannaturale delle
azioni dell'uomo, e il diritto che egli acquista per esse ai premj
divini, in grazia delle divine sue promesse. Si dà merito di condegnità,
quando c'è una proporzione fra il valor dell'azione e la ricompensa
annessavi: altrimenti non c'è che merito di convenienza (_de congruo_).
Quello non può fondarsi che s'una promessa formale di Dio, questo sulla
fiducia nella sua bontà, mera grazia e misericordia (San Paolo _ad Rom_.
VIII, 48).

Daniele dice a Nabucco: «Riscatta colle limosine i tuoi peccati». Qui
s'avrebbe un altro merito; il perdono delle colpe qual guiderdone delle
buone opere. Così è scritto che Dio fece del bene alle levatrici
egiziane perchè lo temettero (_Exod._ I, 20). Secondo san Giacomo, la
meretrice Raab fu giustificata per le sue buone opere (_Ep._ II, 25). In
questi ed altri casi non v'era condegnità o proporzione fra le opere e
il premio, e nemmen promessa: è la bontà di Dio che non volle lasciarle
senza premio: era merito di convenienza.

L'uomo non può meritar la prima grazia attuale, altrimenti essa sarebbe
premio d'azioni fatte senza di essa e meramente naturali. Nemmeno la
prima grazia abituale può essere meritata _de condigno_; ma può l'uomo
meritarla _de congruo_ per via d'opere buone fatte col sussidio della
grazia attuale. Sant'Agostino insegna che il dono della perseveranza non
può l'uomo meritarlo _de condigno_, perchè Dio non l'ha promesso ai
giusti: ma i giusti posson meritarlo _de congruo_ colle preghiere e la
fiducia.

[209] L'Ochino scrive: «Io mi ricordo che, trovandomi a Roma, il
cardinale Contareno da Spira aveva scritto al papa e a certi cardinali
come infra loro cattolici avevano accettato l'articolo della
giustificazione per Cristo, ma non già confessato alli Protestanti: e
che desiderava sapere se lor pareva che pubblicamente l'accettassero.
Ora il cardinal Fregoso mi disse: Domani si farà concistoro, e si
proporrà lo articolo della giustificazione per Cristo; saremo da
cinquanta cardinali, delli quali almanco trenta non sapranno che cosa
sia questa giustificazione; e degli altri venti la maggior parte la
impugneranno; e se qualcuno la vorrà difendere sarà tenuto eretico».
Sicchè si può vedere che cosa è la nostra chiesa, poichè nel supremo
tribunale, dalli primi capi, si ha a propor per cosa dubbia il primo e
principal articolo della fede, e di più sarà rifiutato».

_Risposta di messer Bernardino Ochino alle false calunnie e impie
bestemmie di frate Ambrosio Cattarino_, 1546.

Gran rumore si mena di tale asserzione, ma a noi non pare vedervi che un
de' paralogismi soliti nelle polemiche. È di fatto che i Padri stavano
indecisi sui termini, paventando di restar sorpresi per qualche parola
sfuggita o frantesa. Nell'epistolario di Reginaldo Polo v'è una lettera
che Nicolò Ardinghello, a nome del cardinale Farnese, scrive al
Contarini; aver il papa ricevuto la conclusione fermata fra sei
deputati, sopra la giustificazione, e non l'aver letta in concistoro
perchè esso Contarini avea raccomandato di tener secrete queste
trattative, onde non turbare la concordia. Sua santità considerava che
le risoluzioni del colloquio non faceano autorità e sono _citra
conclusionem_, ma pure guardasser bene di non lasciarsi sfuggire cosa
cui potessero appigliarsi gli eretici; si cercasse che «le parole debbin
in ogni cosa essere ben chiare e non comuni a più sensi»; che «li
articoli siano boni di senso e chiari nel parlare; nè sotto speranza di
concordia si lasci trasportare non solo ad acconsentire in quanto al
senso ad alcuna determinazione che non sia del tutto cattolica, ma
_etiam_ nella esplicazione delle parole fugga ogni dubbietà, e non
comporti che si pretermetta di esprimere il tutto, e tanto chiaramente
che non vi sia pericolo di esser gabbato dalla malitia degli avversarj».
Il Laynez nell'opera _De imputatione justitiæ_ (Trento 1546)
conchiudeva: _His itaque dictis circa ipsam decreti doctrinam, addam me
vehementer desiderare ut, in publica atque ordinaria synodo, huic
negotio justificationis imponatur extrema manus: atque ob id præsertim,
quia cum ego, sicut et alii generales, jam missurus sim permultos
concionatores ad varia Italiæ loca, vellem ut ex præscripta formula idem
omnes de justificatione dicerent._

[210] Sess. XIV, c. 8. È la frase di sant'Agostino, che Dio corona i
proprj doni coronando il merito de' suoi servi.

Vedasi il nostro vol. I pag. 309.

[211] Il dottore Pusey, nella recente famosa sua lettera «La Chiesa
d'Inghilterra porzione della una, santa, cattolica chiesa di Cristo, e
mezzo di restituirne la visibile unità, Irenicon ecc., Londra 1866»
dice: «Quanto alla giustificazione, non v'è un solo capitolo del
Concilio di Trento che noi Anglicani non siamo tutti disposti a
sottoscrivere, nè alcun anatema d'esso Concilio su tal proposito che
contraddica alla dottrina della Chiesa anglicana». E soggiungeva:
«Paragonando la mia credenza con quella esposta dal Concilio di Trento,
fui persuaso che le espressioni di cui si valse, colle spiegazioni di
dottori cattolici, private bensì ma autorevoli fra' Cattolici, non
condannino quel ch'io credo, nè esigono ch'io ammetta cose che non
ammetto... Nulla vi ha che non possa essere spiegato in modo
soddisfacente per noi, qualora tale spiegazione ci venga data con
autorità; cioè non solo da semplici teologi, ma dalla medesima Chiesa
romana».

Ma poi inveisce contro la Chiesa cattolica con pregiudizj vulgari: il
primato del papa deriva non da diritto divino ma da ecclesiastico: vuol
distinguere nella Chiesa un insegnamento _dottrinale_, ch'e' loda e
riconosce, e un _sistema pratico popolare_, fonte di superstizioni e
assurdi e in contraddizione col primo, e che trova quasi autoritario e
idolatrico, e causa perchè i Protestanti stiano lontani dalla Chiesa
cattolica.

Non è così. Il papa crede quel che crede l'infimo de' Cattolici: la
Chiesa, attenta a condannare ogni errore, non tollererebbe certo un
sistema pratico, opposto all'insegnamento dottrinale.

[212] Se con Lutero si ammette che i sacramenti danno la grazia
unicamente coll'eccitar la fede, ne consegue che pari virtù possedessero
anche quelli della legge antica, i quali invece erano puro segno della
grazia, mentre quelli della nuova la contengono e la producono.

[213] La comunione sotto le due specie era domandata con instanza da
molti paesi, ed anche dalla Francia: talchè, nel pericolo di perder un
tanto paese, inclinavasi a condiscendere. Ma li cardinali spagnuoli vi
si opponevano: il cardinale Sant'Angelo diceva sarebbe un dar a'
Francesi un calice di veleno, e ch'era meglio lasciarli morire, che dar
rimedj tali: il cardinale della Cueva, che, se l'autorità della santa
sede il concedesse, egli andrebbe sulla scalea di San Pietro a gridar
misericordia: il cardinale Paceco rifletteva che adesso francesi,
tedeschi, spagnuoli vanno alle medesime chiese, mentre allora, variando
in rito sì principale, si troverebbero separati, e ne verrebbe scisma e
nimicizia. Il cardinale Alessandrino (frà Michele Ghislieri) argomentava
che il papa nol poteva concedere; non perchè glie ne mancasse
l'autorità, ma per incapacità di quei che domandavano tal grazia.
Perocchè, o questi tengon per necessario il calice, o no. Se no, a che
volere dare scandalo colla differenza? Se sì, dunque son eretici e
incapaci di grazia. Il ricever il calice credendolo necessario è male
ereticale: e il papa non può dar facoltà di fare il male. Il cardinal
Rodolfo Pio di Carpi rifletteva che, ottenuta questa domanda, Francia ne
poserebbe un'altra, e il matrimonio de' preti, e l'uso della lingua
vulgare ne' sacramenti, ed altre materie, che tutte aveano altrettanta
ragione. In fatti il papa stette al niego.

[214] È perentoria la sentenza della sess. XXIV, cap. _de Reformatione_.

«Coloro i quali, altrimenti che alla presenza del parroco o d'altro
sacerdote, autorizzato dal parroco istesso o dall'ordinario, e di due o
tre testimonj, si attenteranno di contrarre matrimonio, la santa sinodo
li rende del tutto inabili a contrarre in tal guisa, e siffatti
contratti decreta esser irriti e nulli».

Dunque _in faccia alla Chiesa_ non esiste matrimonio se non è contratto
nella forma prescritta da essa; mentre oggi in Italia la legge non
riconosce se non l'atto civile. Che il matrimonio non sia sacramento, ma
semplice contratto civile, lo sostenne principalmente, fra i nostri, il
De Dominis. Contro del quale e del Lannoy cominciò un trattato il famoso
Gerdil, mostrando che la sua natura intima ed essenziale, come la
istituzione, distinguono il matrimonio dai contratti civili e naturali.
Fu pubblicato postumo nel 1803, e riprodotto nel 1860 allorchè tal
quistione rinacque.

[215] Sant'Agostino definisce la Chiesa _populus fidelis per universum
orbem dispersus_. Dopo lo scisma orientale, fu definita l'assemblea di
persone unite dalla professione della fede cristiana e dalla
partecipazione agli stessi sacramenti, _sotto la suprema condotta del
papa, primo vicario di Cristo_. Le parole in corsivo sono taciute dalla
Chiesa greca. La protestante chiamasi congregazione dei santi, in cui il
Vangelo rettamente s'insegna, e rettamente s'amministrano i sacramenti.
_Confessio Augustana_, art. 7. I Sociniani dicono, la Chiesa visibile è
l'adunanza di quegli uomini che tengono e professano la dottrina
salutare. _Catechismo Cracoviano_ pag. 108.

[216] È il preciso opposto del razionalismo del XVIII secolo, e per
esempio di Tollotson o di Buttler, che dicevano: Chi desidera veramente
far la volontà di Dio, non può lasciarsi ingannar da vane pretensioni di
rivelazione. Se gli si propone una dottrina come venuta da Dio, esso _la
giudica_ secondo le cognizioni che possiede della natura divina e delle
sue perfezioni; vi è conforme? la ammette. Altrimenti la repudia, se
anche un angelo calasse dal cielo per fargliela accettare.

[217] G. Volkmar, nel _Zeitschrift für wissenschaftliche Theologie_,
1861, parlando delle epistole canoniche, sostiene che i libri di Enoch
non comparvero se non verso il 132 d. C. In conseguenza le due epistole
di san Pietro e quella di Giuda che li citano son posteriori, e vanno al
145: Papio, che si serve della prima epistola di san Pietro, non potè
scrivere avanti il 155-170: e perciò cade la testimonianza sua a favore
de' libri di san Giovanni. E così via. Ma il libro del profeta Enoch,
opera apocrifa, tenuta molti secoli per perduta, fu scoperto in
Abissinia al fine del secolo scorso, e tradotto s'un manoscritto etiope
della biblioteca Bodlejana (Oxford 1821), e n'è dimostrata
l'anteriorità. Vedi dott. RICARDO LAWRENCE, _Mashasa Enoch Naby the
booky_ ecc., e il Ghiringhello nella _Vita di Gesù Cristo_ p. 413. Il
vero è che l'autenticità dell'epistola di san Giuda non dipende per
nulla dall'età del libro di Enoch, giacchè non lo cita come libro, nè
dice scriptum est: ma cita solo parole che la tradizione attribuiva ad
Enoch, e che poterono passare nell'apocrifo di Enoch, togliendole dalla
stessa tradizione, e fors'anche dalla lettera di Giuda che le avea
registrate.

[218] La distinzione de' libri in antico e nuovo Testamento fu fatta da
Tertulliano, appoggiandosi a san Paolo che scrive: _In lectione veteris
Testamenti: idoneos ministros nos fecit novi Testamenti._ Ad Corint.
III, 14, 6. Il greco dice διαθήκη, voce equivalente all'ebraica
_berith_, che significa o taglio o alleanza o economia. Quarantasei sono
i libri del Vecchio Testamento, cioè _Genesi, Esodo, Levitico, Numeri,
Deuteronomio, Giosuè,_ il libro de' _Giudici, Rut,_ il primo e secondo
di _Samuele_, il primo e secondo de' _Paralipomeni_, il libro d'_Esdra_,
il libro di _Neemia, Tobia, Giuditta, Ester, Giobbe,_ il _Salterio_, i
_Proverbj_ di Salomone, l'_Ecclesiaste_, il _Cantico de' Cantici_, la
_Sapienza_, _l'Ecclesiastico, Isaia, Profezie e lamentazioni di Geremia,
Baruc, Ezechiele, Daniele, Osea, Gioele, Amos, Abdia, Giona, Michea,
Naum, Abacuc, Sofonia, Aggeo, Zacaria, Malachia,_ primo e secondo de'
_Macabei_.

I libri del Nuovo Testamento son ventisette: cioè _I quattro evangeli, I
fatti apostolici, Le quattordici epistole di Paolo, Le sette lettere
cattoliche,_ una di san Giacomo, due di san Pietro, tre di san Giovanni,
una di san Giuda o Taddeo, l'_Apocalisse_.

Questa serie è data già dal Concilio III Cartaginese del 397, e
riprodotta dal tridentino, che non pose divario pe' libri
deuterocanonici.

[219] _Ad Ephes._ v, 27; _Apoc._ XXI, 27.

[220] Nel vangelo di san Matteo XII, 32 si dice che «a quello che avrà
parlato contro lo Spirito Santo non fia rimesso nè in questo secolo nè
nel futuro». Dunque ci ha peccati che saranno rimessi nell'altra vita.

Sant'Agostino, oltre quel che ne riferiamo alla nota 7 del discorso XV,
ha un trattato _de cura pro mortuis gerenda_: nella Città di Dio S. XXI,
c. 24 scrive: _Pro defunctis quibusdam vel ipsius ecclesiæ vel quorundam
piorum exauditur oratio:_ nell'Enchiridion § 29, c. 110: _Cum sagrificia
sive altaris, sive quarumcumque eleemosynarum pro baptizatis defunctis
omnibus offeruntur, pro valde bonis gratiarum actiones sunt: pro non
valde malis, propitiationes sunt; pro valde malis, etiamsi nulla sunt
adjumenta mortuorum, qualescumque vivorum consolationes sunt._

Vedi VINCENZO DE VIT, _Come si possa difendere la Chiesa cattolica nelle
sue preghiere pei defunti, incriminate dagli eterodossi._ Prato 1863.

[221] Sess. XXV, cap. 3. _Et quamvis in honorem et memoriam sanctorum
nonnullas interdum Missas Ecclesia celebrare consueverit, non tamen
illis sacrificium offerri decet, sed Deo soli qui illos coronavit; unde
nec sacerdos dicere solet o offero tibi sacrificium, Petre vel Paule,
sed Deo de illarum victoriis gratias agens, eorum patrocinia implorat:
ut ipsi pro nobis intercedere dignentur in cœlis, quorum memoriam
facimus in terris._

[222] Eppure uno dei campioni d'allora, il Gerson, così poco favorevole
al primato romano, dichiara eretico _eum qui negaret statum papalem
institutum esse a Deo supernaturaliter et immediate, tamquam habentem
primatum monarchicum et regalem in ecclesiastica hierarchia._ (_De statu
ecclesiæ_ cons. 1). È forse la formola più comprensiva, e da preferirsi
anche a quella del Bellarmino.

[223] BOSSUET, _Hist. des variations_, lib. XV.

[224] Dianzi a Trento celebrò il terzo centenario di quel sinodo, e a
Roma fu coniata una medaglia coll'iscrizione CONCILIVM MAGNVM TRIDENTI
INCOATVM AN. MDXLV ABSOLVTVM ANNO MDXLIII ECCLESIÆ SALVS. RX AN.
MDCCCLXIII TRIDENTI TERTIIS FESTIS SÆCVLARIBVS.



DISCORSO XXXI.

LA RIFORMA MORALE E DISCIPLINARE.


Ogni albero dee portar frutti, ogni dottrina esercitare efficacia sugli
atti degli uomini; altrimenti non evita lo sprezzo, destinato alla
sterile in Israele. Se primario uffizio del sacerdote è combattere il
vizio e la miscredenza, duopo è ch'egli possieda molta dottrina, e
insieme porgasi modello di virtù. La superbia di non volere dar ragione
ai dissidenti non distolse i Cattolici dal confessare la depravazione
insinuatasi nel clero, e volere l'emenda morale, e che il sentimento
religioso prevalesse alla classica idolatria nelle arti, nelle dispute,
nelle lettere, nella vita. Nessuna sessione del Concilio passò senza
decreti di riforma per restituire, come la chiarezza della dottrina,
così la purezza delle opere. Furono dichiarati per l'avvenire irriti e
nulli i matrimonj clandestini, o senza la presenza del parroco e di
testimonj, prescrivendo a tal uopo di premettervi le tre pubblicazioni;
vietato l'ordinare chi non possedesse benefizio o patrimonio sufficiente
a sostentarsi; condannati i questori e spacciatori d'indulgenze, le
quali non devono pubblicarsi che dai vescovi; siano gratuite la
collazione degli Ordini, le dispense, le dimissorie; obbligata la
residenza, e perciò impedita la pluralità di benefizj curati; su questi
nessuno sia messo prima dei venticinque anni, nè a dignità in chiesa
cattedrale prima dei ventuno, e previo sempre un esame; con decoro e
disinteresse si compia il sagrifizio dell'altare[225]: delle rendite di
cattedrali e collegiate un terzo si eroghi in giornaliere distribuzioni
a quei che intervengono agli uffizj; i vescovi ogni anno, o al più ogni
due, visitino le chiese della loro diocesi, esaminando quanto vi
occorre, e provedendo, oltre la cura delle anime e la correzione de'
costumi, che sugli edifizj e agli arredi sacri si facciano i necessarj
restauri; abbiano ciascuno un seminario, e ne' sinodi provinciali e
diocesani estirpino i resti delle superstizioni e delle indecenze.

Così non rendevansi santi i pastori, opera più che d'uomo; ma veniva
appurata e chiarita la coscienza del loro debito pastorale; e la scelta
e gli uffizj e tutte le relazioni fra sacerdoti e fedeli erano
ricondotte sotto l'impero di sante leggi. Anzi, al vedere quei decreti,
si direbbe che i pii riformatori si fossero lusingati di tornare il
mondo all'apostolica purità, neppure evitando gli eccessi che possono
guastar le cause migliori. Nel fatto una tale riforma toglieva alla
falsa i pretesti, e secondo la frase del padre Ventura, «ne distrusse
teologicamente l'impero».

Trattossi pure di quella de' principi, ma vivo contrasto opposero gli
ambasciatori; onde bisognò limitarsi ad esprimere che confidavasi
restituirebbero alla Chiesa le ragioni sue, non ne esigerebbero gabelle
o decime, indurrebbero i sudditi a riverire il clero, non
permetterebbero che ufficiali e inferiori magistrati violassero le
immunità della Chiesa e delle persone; sudditi e principi obbediranno
alle costituzioni del papa e de' Concilj, e a quelle che tutelano la
libertà ecclesiastica; non pretenderanno di sottoporre all'_exequatur_
le bolle pontifizie; l'imperatore, i re, i principi e tutti venereranno
le ragioni ecclesiastiche, in modo che i cherici possano stare alla
residenza ed esercitare i loro ufficj senza impacci e con edificazione
del popolo: scomunicato chi usurpasse beni o ragioni di Chiesa.

Principale studio doveasi porre ad impedire la diffusione dell'errore, e
qui affacciavasi innanzi tutto la vigilanza sui libri.

La libertà illimitata pel bene compete alla Chiesa, perchè è azione di
Dio sull'uomo; ma nell'individuo che opera sull'altro la libertà non può
esser tale se non regolata. La ragion pura domanda che la verità
trionfi: la ragion pratica domanda che se ne scelgano le vie, si rimuova
la violenza per far luogo alla convinzione. La libertà e la verità sono
fatte una per l'altra; ma non si può andare dalla libertà alla verità,
come vogliono i Protestanti, bensì dalla verità alla libertà, gloria de'
figliuoli di Dio, cercando il bene colla maggior possibile libertà, non
la libertà senza il bene.

Questo vuolsi tener a mente nel discutere sulla libertà de' libri, ove
spesso la quistione politica è anteposta alla quistione morale. Finchè i
libri erano una rarità, poco si pensava a mettervi freno, eppure sembra
che i Pagani abbian sporto petizione al senato di Roma di distruggerne
alcuni, e nominatamente Cicerone _De natura Deorum_, perchè offrivano
troppi argomenti ai Cristiani onde battere la religione antica[226]. Fin
dall'età de' martiri si ponevano in avviso i fedeli contro le scritture
degli eretici, essendo conforme alla legge divina il preservare dal
contagio, il non esporsi alla tentazione senza necessità, il non
distrarsi in cose vane[227]; e poichè molti appunto si divagavano per
amor del bello, da un Concilio di Cartagine nel 400 fu concesso ai
vescovi di leggere i libri degli eretici, perchè li doveano confutare,
ma non i gentileschi. È evidente la ragione di tal operare, come del
contrario quando i libri pagani più non furono di pericolo alla fede,
mentre lo erano gli ereticali. E questa è legge di difesa e cautela,
come del questore che proibisce l'armi insidiose o la vendita de'
veleni. E per prudenza o de' principi o de' prelati a volta a volta si
videro proibiti alcuni libri, altri bruciati: anche cataloghi se ne
fecero dalle Università di Lovanio e di Parigi: ma era naturale che
crescesse la paura de' libri quando la scolastica era flagellata dai
classici, e gli umanisti di Germania aveano iniziato la guerra
teologica. Però un divieto generale e minaccia della scomunica non si
trova fin quando Leon X, condannando Lutero, vietò anche tutti i libri
di esso. Una costituzione del 1554 di Paolo IV proscrisse in generale i
libri di magia e d'altre superstizioni, i lascivi ed osceni, i libri
d'eresiarchi, non quelli d'eretici; neppur le traduzioni di scrittori
sacri fatti da questi, purchè nulla contengano d'erroneo. Per leggere la
Bibbia vulgare ci vorrà la permissione, e così per le controversie con
eretici.

E qui a noi, intrepidi difensori della stampa anche ne' giorni più
pericolosi, l'intollerante secolo conceda di dire che non si è forse
abbastanza considerata l'importanza sociale della scoperta di essa, la
più decisiva della civiltà. Nel medioevo la coscienza cristiana e le
costituzioni germaniche aveano restituita all'uomo la personalità, che
era stata assorta nella splendida cittadinanza romana, e ne vennero
quelle istituzioni così caratteristiche, il monacismo, la cavalleria, la
feudalità, le corporazioni d'arti e mestieri. I quali elementi si
andavano ravvicinando, per combinarsi anzichè distruggersi, e formare lo
Stato moderno, ove le varie società sussistessero una accanto all'altra:
allorchè in mezzo al lento lavoro fu gittata la stampa, che creava
l'opinione, la diffondeva, la imponeva.

Istromento della pubblicità non era stata sin allora che la parola,
fosse nelle Chiese, fosse nelle Università; or ecco surrogarsene un
nuovo, molto più diffuso e più comune. Avvegnachè pel discorrere si
richiedono una certa superiorità e occasione e luogo e coraggio: la
stampa invece è un agente meccanico, di cui ponno servirsi tutti e
sempre, anche il codardo e l'ignorante, non occorrendovi probità, non
zelo, non eloquenza, non cautele oratorie, nè rispetto all'udienza, nè
pudore, nè tampoco un apparato scenico. Ognuno dice quel che vuole, e
come lo vuole, e quando lo vuole: l'impotente, il maligno, il vile che
vuol ferire senza farsi scorgere, lo sfacciato che vuol asserire senza
vergogna di smentita, aveano trovato il loro campo, e come far prevalere
l'utile al giusto, gl'interessi al diritto, purchè l'osassero.

Alle prime non se ne conobbe che l'utilità: come vedemmo[228], i papi
accolsero la stampa sotto il loro manto, quale una benedizione del
Cielo: i dotti l'applausero come un mezzo di popolarizzare la coltura;
ma intanto a migliaja di copisti, più o meno eruditi, surrogavasi il
torchio inintelligente: al libro, che un autore elaborava unico in tutta
la vita, e che tramandavasi alla posterità, sottentrava l'improvvisa
composizione, destinata a brevissima vita; gustato di quel nettare,
presto se ne divenne ubriachi: la propagazione de' classici tentò
ripiantare la civiltà pagana, non ancora sulle ruine, ma in competenza
della cristiana: le dispute vennero divulgate e perpetuate. Gli Egiziani
aveano detto a Platone che la scoperta della scrittura fu il primo
attentato contro il carattere santo del pensiero[229]. Nel senso
medesimo potè dirsi che la stampa diè il crollo all'edifizio feudale ed
ecclesiastico, e così attenuò il diritto personale, tanto prezioso per
chi rispetta sè stesso, offrendo un poderosissimo mezzo
all'accentramento, all'audacia, alla scaltrezza, onde conformare tutte
le menti sul modello che piacesse a chi o esercitava o dirigeva questo
grande pressojo.

La stampa era ben lungi dall'aver acquistata la onnipotenza che poi, che
oggi: ma subito se ne insignorì quella umana inclinazione che volge ad
attaccare ciò, che, per qualsiasi titolo, è rispettato. Allora ogni
dovere da compiere diventa un peso incomportabile; ogni autorità è una
tirannia; ogni disordine d'applicazione è una condanna delle
istituzioni: ogni male inevitabile è colpa di chi non lo toglie; e
toglierlo si potrebbe facilmente, e procurare un paradiso sulla terra,
della quale gli sconcerti non provengono che dagli uomini.

In conseguenza i primi attacchi la stampa diresse contro i monaci e gli
ecclesiastici, perchè erano custodi dell'ordine e della coscienza
individuale contro la tirannide dell'opinione generale che essa voleva
imporre, e che dichiarava pregiudizj i sentimenti anche più nobili, le
più libere ispirazioni della coscienza. A tal uopo la beffa o il
raziocinio si camuffarono col vizio che apponevano alla Chiesa, cioè
l'ipocrisia, fingendo voler la correzione e la riforma, mentre miravano
alla distruzione: non minacciavano il dogma come tale, non rinfacciavano
all'autorità ecclesiastica di esistere, bensì di non essere sincera, di
pretendere l'obbedienza e il sagrifizio con mezzi immorali, e sviando
dalla divina istituzione.

Già Hutten, Erasmo, l'Ochino, il Vergerio ci mostrarono qual uso se ne
facesse contro la morale o la fede: sin l'Aretino era e tollerato e
premiato per paura dell'opinione stampata: e questa ben presto divenne
la voce sovrana degli interessi: non buona, non cattiva in sè, ma
onnipotente, e perciò tirannica e irreparabile, sia che esalti o
deprima: toglie d'aver più una fede, una coscienza individuale,
obbligando gli uomini a ricevere le suggestioni altrui, disposti a
prenderne altre domani, con un avvicendamento che distrugge la facoltà
d'averne di vere, cioè personali. Enorme oppressione dell'individuo e
del pensiero libero, che però piace perchè può esercitarla ognuno.

I re cercarono farne tutto lor pro, onde alla fede, al feudalismo, al
cattolicesimo opporre la burocrazia, le scuole, gl'interessi, alfine la
libertà organizzata, cioè la libertà di chi tutto dirige. Ma venne il
tempo che tale ordigno sguizzò dalle loro mani per cader in quelle di
chiunque sappia adulare le passioni del giorno.

La Chiesa avea preveduto il pericolo, e custode com'è della morale e del
diritto, potea non provedervi?

La bolla _in Cœna Domini_ scomunicava gli eretici o chi ne leggesse i
libri, ma non essendo questi distintamente nominati, ne nasceva
incertezza: i varj inquisitori registravanli, man mano che ne aveano
contezza, onde differivano gli uni dagli altri. Prima l'inquisizione di
Spagna nel 1558 pubblicò un catalogo di libri proibiti: l'anno seguente
papa Paolo IV mandò fuori l'_Indice_, che servì di norma ai successivi.
Era diviso in tre parti. La prima, d'autori de' quali riprovavansi tutte
le opere, sebbene d'argomento non religioso: tra' quali autori n'ha
alcuno vissuto e morto nella nostra comunione. La seconda, dei libri
condannati particolarmente: la terza, degli anonimi, dove per regola
generale si vietavano quelli dati fuori senza nome dopo il 1519[230].

Anzi notaronsi settantadue stampatori, ogni opera edita dai quali si
considerasse interdetta: e così le edizioni di qualunque avesse stampato
libri d'eretici. Sono le esagerazioni consuete di chi si trova di fronte
a un pericolo urgente.

Restarono allora proscritti autori che da secoli correvano per le mani;
altri stampati in prima con approvazione, come le Annotazioni di Erasmo
al Nuovo Testamento, che pur Leon X aveva onorate d'un breve; cogli
ereticali poi si appajarono le opere che attenuassero l'autorità
pontifizia a fronte sia dei vescovi, sia de' principi e magistrati
temporali.

Alcune volte ottimi libri furono vietati, pe' commenti appostivi da
editori[231]. Un grandissimo numero son di devozione, orazioni, legende,
offizj, prediche.

Pio V regolò quella materia mediante la _Congregazione dell'Indice_,
alla quale diede norme definitive Benedetto XIV nel 1753, per cautelare
men tosto contro i lavori d'eretici che contro quelli di cattolici, e
togliere i lamenti anche pubblicamente mossi per condanna di buoni.
Lodando la santa sede di aver sempre provisto che i cattivi libri non
pregiudicassero alla fede e alla pietà de' Cristiani, e d'averne a tal
uopo pubblicato l'Indice, prima sotto Pio IV, poi sotto Clemente VIII,
poi sotto Alessandro VII con aggiunte di nuovi, Benedetto XII ne fece un
altro, seguendo le norme che prescrisse nella bolla _Sollicita ac
provida_.

Secondo questa, la Congregazione dell'Inquisizione è composta di
cardinali, cospicui per studj gli uni di teologia, gli altri di scienza
canonica, gli altri di cose ecclesiastiche o di affari: vi s'aggiunge un
auditore di Sacra Rota, un maestro di teologia domenicano, alquanti
consultori del clero secolare e regolare e dotti qualificatori. Quando
un libro sia denunziato, essi vedono se sia a trasmettere alla
Congregazione dell'Indice. Se sì, è dato a un qualificatore o
consultore, che lo legga attentamente, e indichi i luoghi riprovevoli.
La sua relazione è presentata in istampa a ciascun membro di questa
Congregazione; la quale poi ne discute, e proferisce un voto. Ma voto
consultivo, giacchè col libro è trasmesso alla Congregazione de'
cardinali, che pronunziano coi procedimenti stessi; allora tutti gli
atti son presentati al pontefice, senza di cui nessuna condanna è
proferita.

È antica regola che, per libro d'autore cattolico, non basti che un solo
relatore ne proponga la proibizione: ma sia presentato a un altro
revisore, che ignori il nome del primo. Che se questi dissenta, un terzo
revisore esamini; e sulla differenza pronunzino i cardinali.

Taluni si lamentano perchè si decida senza ascoltare l'autore. Ma non
n'è bisogno, giacchè non si giudica della persona, bensì dell'opera; non
di punir lui, ma di ammonire i fedeli del pericolo. Trattasi però
d'autore cattolico di buona fama? Si proibisce il libro colla clausola
_finchè si corregga o si emendi_, se è possibile. Data questa sentenza,
prima di pubblicarla si comunichi all'autore o a qualche suo
rappresentante, indicandogli qual cosa abbiasi a correggere o levare. Se
egli eseguisca tali emende in una nuova edizione, sopprimasi il decreto:
salvo che della prima fossero divulgati molti esemplari. Per un autore
cattolico e di reputazione si vuole sia sentito, o nomini un consultore
che ne sostenga le difese. E sebbene vi sia giuramento di silenzio, il
segretario della Congregazione potrà comunicare gli appunti all'autore,
sopprimendo i nomi del denunziante e del censore. Ma a che buoni questi
riguardi per libro che con dirette eresie intacchi la fede, o leda i
buoni costumi?

A censori è prescritto si assumano persone di pietà e dottrina
riconosciuta, la cui integrità non lasci temere odio o favore: non
credansi destinati a condannar l'opera, ma ad esaminarla equamente;
pesino le opinioni senza affetto di nazione, di famiglia, di scuola,
d'istituto, di parte; ricordino che molte opinioni pajono indubitabili
ad una scuola, a un istituto, a un paese, eppure sono rejette da altri
cattolici senza detrimento della fede. Sovratutto abbiano a mente che
d'un autore non può sentenziarsi se non leggendo intera l'opera,
comparando i differenti passi, e badando all'intenzione di esso; non
proferire sopra una o due proposizioni staccate: giacchè quel che in un
luogo egli dice oscuramente e per transenna, è forse spiegato
abbondantemente altrove.

E deh (soggiunge la Costituzione) si potessero proibire le ingiurie, le
facezie che si lanciano gli uni agli altri! Chi le adopera in quistioni
religiose mal serve alla verità e alla carità. Si reprimano dunque
costoro, che difendono accannitamente una sentenza, non perchè vera, ma
perchè sua, e che recano opinamenti privati come dogmi certi della
Chiesa.

Esso pontefice diede altre norme in una lettera diretta al grande
inquisitore di Spagna, disapprovandolo d'aver messo all'Indice le opere
del cardinale Enrico Noris, mentre grande parsimonia va usata nel
proibire libri di autori illustri, e benemeriti delle buone dottrine. Ci
ha bensì (dice) nell'opera di esso cardinale proposizioni censurabili,
ma di tali non mancano la _Storia_ del Tillemont, nè quella de'
Bollandisti, nè _la Dichiarazione del clero gallicano_ di Bossuet, nè
gli Annali di Lodovico Muratori: eppure, sebbene queste opere venissero
denunziate, i pontefici si astennero dal condannarle, giudicando si
dovesse molto condiscendere alla fama e ai meriti di quegli scrittori,
senza che ne pericolasse la Chiesa, la quale libra i vantaggi e i danni
prima di proferire.

Di tutte queste cautele fanno strame coloro, che non hanno se non
esecrazione per l'_Indice_, e, v'accerto io, non l'hanno mai veduto. La
Chiesa crede i suoi principj siano giusti, e i meglio atti a prosperare
lo Stato e la famiglia; onde impedisce siano guastati. Altrettanta
autorità non si conferisce allo Stato e alla famiglia? perchè
negherebbesi alla Chiesa? Essa, non potendo impedire il male, bada che
questo produca altro male. A tal effetto adopera armi a lei convenienti:
l'ammonizione e la scomunica. E non si tacia che la legge è meramente di
rimedio: non impedisce colla forza di stampar libri, bensì di leggerli:
ne dà licenza a coloro che crede non ne faranno mal uso[232], appunto
come si fa dell'armi insidiose: non è licenza di far il male, ma di
conoscerlo.

Si dice: il lento procedere della sacra Congregazione dell'Indice rende
inutile la proibizione, giacchè viene dopo che il libro è diffuso, e
fors'anche dimenticato.

Vorreste dunque la proibizione preventiva? Con altrettanta ragione si
priverebbe la giustizia penale delle sue formalità, giacchè per queste
la punizione perde d'efficacia, non seguendo immediatamente al delitto.
La Chiesa, estranea alle repressioni materiali, crede suo dovere
l'annunziare ai Cattolici che dottrine pericolose o esempj infausti sono
esposti ne' libri ch'essa appunta; e a cui essa non vuole, quantunque
tardi, lasciare l'impunità.

Non dal Concilio ma dalla sacra Congregazione dell'Indice venne il
divieto delle Bibbie volgari[233], provvedimento richiesto dalla natura
di quei tempi, poi abrogato da Benedetto XIV: ma chi negherà sia
necessaria una direzione per iscegliere un buon volgarizzamento?

Dai libri lascivi ed osceni erano eccettuati i classici, per riflesso
all'eleganza; e così non venne registrato l'empio Lucrezio, bensì la
traduzione fattane dal Marchetti. Contro del Decamerone già da pezza
declamavano le anime oneste e i confessori; e fra mille altri, Bonifazio
Vannozzi diceva che «questi trattati amorosi, questi discorsi tanto
lascivi hanno aperte di gran finestre all'idolatria, ed all'eresie, ed a
pessimi costumi, ed a corrottissime e licenziosissime usanze tra noi
cattolici. Chi potesse contare quante traviate ha fatto il Decamerone
del Boccaccio, rimarrebbe stupito e senza senso». Rincrescendo però di
privare gli studiosi d'un libro che si reputava modello del bene
scrivere, fu preso il compenso di emendarlo. Il maestro del Sacro
Palazzo segnò i passi da levare o correggere; e una deputazione di
Fiorentini, in cui principale Vincenzo Borghini, acconciò quel libro
quale comparve nel 1573 con approvazione di Gregorio XIII. Gli zelanti
non ne rimasero soddisfatti, e una nuova epurazione fu voluta, alla
quale attese Leonardo Salviati; e non è a dire quanto ridere e declamare
ne facessero i bontemponi e gli umanisti, mettendo questa operazione a
parallelo colle brache onde Paolo IV velò gl'ignudi del Giudizio di
Michelangelo.

I quali ignudi, che fan senso anche oggi agli ammiratori, troviamo
appuntati già dai contemporanei. Un de' quali chiamava Michelangelo
«inventor delle porcherie», riprovando «tutti i moderni pittori, e
scultori; per imitar simili capricci luterani, altro oggi per le sante
chiese non si dipinge o scarpella che figure da sotterrar la fede e la
devozione: ma spero che un giorno Iddio manderà i suoi santi a buttare
per terra simili idolatrie come queste»[234]. E perfino il sozzo Aretino
ne moveva rimprovero al suo adorato Michelangelo: e «Voi in soggetto di
sì alta istoria mostrate gli angeli e i santi, questi senza veruna
terrena onestà, quelli privi d'ogni celeste ornamento.... In un bagno
delizioso, non in un coro supremo si conveniva il fare vostro: onde
saria men vizio che voi non credeste, che, in tal modo credendo,
iscemare la credenza in altrui..... E conciossiachè le nostre anime han
più bisogno dello affetto della devozione che della vivacità del
disegno, inspiri Iddio la santità di Paolo, come inspirò la beatitudine
di Gregorio, il quale volse in prima disornar Roma delle superbe statue
degli idoli, che tôrre, bontà loro, la riverenza all'umili immagini dei
santi».

Or ci venga a contare il Cicognara che quelle nudità sono effetto della
_innocente semplicità_ del Cinquecento[235]. Nell'archivio arcivescovile
di Milano è una lettera di Scipione Saurolo a san Carlo, 6 settembre
1561, ove gli dice come a Paolo III e IV, e così a Marcello II e a molti
cardinali fossero spiaciute le nudità del Giudizio di Michelangelo, il
quale pure «ebbe a dire che lo voleva ad ogni modo conciare, perchè si
teneva di coscienza lassar da poi sè una cosa tale». Perciò gli
trasmette una memoria da presentare al papa, in cui gli riduce a memoria
_quod odio sanctissimo intuenda est pictura Judicii sacræ capellæ suæ
sanctitatis, in quo divinam offendit majestatem, eo quod in eum
nuditatis modum depicta est, in quo omnes vident et multi admiratores
plorant_: e segue dimostrando come la maestà del giudice, l'ornamento di
Maria, i seggi degli apostoli sieno falsati in quella composizione.
_Quis enim vidit Dominum et sanctos sic depictos, sic formatos aut
sculptos in qualibet mundi parte? Quis vidit in pictura Judicii nostri,
sic memorabilis et tremendi, fubulosam Acherontis cymbam repræsentari?_
E lagnasi che per le case e per le cappelle stiano immagini di santi e
della divinità, sucidi, tormentati da chiodi, ecc.; ed augura che il
Borromeo «et sua santità meritino l'onore di risarcire la santa barca,
così da nojosi venti sbattuta e male condotta, et ridurla al porto
sicuro de la salute».

Il Concilio proibì che nelle chiese si mettessero immagini se non
approvate dal vescovo, e dove nulla di falso, di disonesto, di profano,
di superstizioso, di contrario alla verità delle Scritture e della
tradizione; bensì convenissero alla dignità e santità del prototipo,
sicchè la loro vista ecciti pietà, non turpi pensieri. A ciò vigilarono
in fatto i vescovi, e massime san Carlo proibì di ritrar nei santi
persone vive, e di rappresentare teatralmente la passione di Cristo o
azioni di santi.

Molti voleano s'interdicessero i teatri, e ben n'aveano di che se si
guardi a quel ch'erano allora, e più a quel che sono oggi. Non potendo
però sbandire uno spasso così gradito alle moltitudini, si pose almen
freno ai recitanti a soggetto, volendo sottoponessero l'orditura delle
loro rappresentazioni a un deputato del vescovo. Ripiego insufficiente,
che non impediva le basse scurrilità, come la sorveglianza della polizia
odierna non toglie che la scena sia la peggiore scuola d'immoralità,
d'egoismo, di sragionamento. Meglio san Filippo Neri cercò opporvi gli
_Oratorj_, che prima erano sole cantate, poi divennero compiute
rappresentazioni di fatti morali e sacri.

Ma la musica ha un'altra missione speciale, quella d'accompagnare i
sacri riti. Resa però interamente profana, cioè occupata ad allettar i
sensi e la fantasia, anzichè elevare il sentimento, trastullavasi in
superare difficoltà, in imitazioni e combinazioni disparate, prolazioni,
emiolie, nodi, enigmi, dove le voci umane non figuravano meglio che un
altro istromento, e a cinque, sei, fin otto parti intralciavansi, o non
offrendo senso, od offrendone di giocosi e perfino di osceni. Leon X
aveva chiamato da Firenze Alessandro Mellini per avvezzare i suoi
cappellani a conservare la tonica nel canto de' salmi e la misura
sillabica negli inni. Il Concilio di Trento erasi querelato di tali
profanità, e Paolo IV fece esaminare se o no dovesse tollerarsi la
musica in Chiesa. Quanto all'escludere l'intralcio delle parole, le arie
profane, i testi non ecclesiastici, si cadeva d'accordo, ma i maestri
assicuravano sarebbe impossibile far intendere chiare le parole in un
canto figurato. Parve altrimenti a Pier Luigi Palestrina, che per
esperimento compose la messa papale a sei voci, con melodia semplice,
rispettando l'espressione rituale e adattandola alle varie
significazioni de' cantici e delle preghiere[236]. Uomo pio, alieno
dalle brighe e perciò negletto, sul suo manoscritto, che si conserva,
leggesi _Signore, illumina me_. Così ebbe salvata quest'arte, non
distruggendo e abolendo, come facea la Riforma, ma ravvivando e
santificando. Ancora povero di melodia, possedea però perfettamente il
puro sentimento dell'armonia e della tonalità, e s'altri lo superarono
in arte, nessuno certo nella potenza, nel profondo e semplice accento,
nella mistica tenerezza con cui rivelò i dolori della madre di Dio, le
ambasce del figliuol dell'Uomo, e ci elevò a pregustare le sinfonie, di
cui gli angeli circondano il padiglione dell'Eterno.

Le lotte coi Protestanti aveano dato incremento alla scienza cattolica,
e le opere posteriori al Concilio di Trento furono assai più precise
nella conoscenza del cristianesimo giacchè i dogmi v'erano stati
dibattuti e chiarìti con tanta profondità e precisione.

Non appare che nel medioevo si formassero catechismi, ove, ad uso dei
non teologi, si esponessero i punti essenziali della dottrina. Il
Concilio di Trento ne ordinò uno, affidandolo a san Carlo, che assunse a
compilarlo il vescovo Foscarari, Muzio Calino bresciano, vescovo di Zara
poi di Terni, Leonardo Marino genovese, arcivescovo di Lanciano, tutti
domenicani. Interrotta, l'opera fu ripigliata da esso Calino, Pietro
Galesino milanese, che trattò del decalogo, e Giulio Poggiani pur
milanese di Suna, che espose l'orazione dominicale, e ripulì e unificò
la dicitura di tutti (non già Paolo Manuzio, come suol dirsi), mentre la
parte dottrinale era riveduta da una Congregazione preseduta dal
cardinale Sirleto. Quest'è il _Catechismo Romano_, ammirato per eleganza
e lucido metodo, e che dimostra come la profonda e solida erudizione
sacra non abbia bisogno d'avvilupparsi in argomentazioni e formole da
scuola, e ben si accordi colla esposizione chiara e precisa e colla
sublime semplicità del pensiero. Fu pubblicato in italiano e in latino,
poi diviso per capitoli, infine a domande e risposte nell'edizione
d'Andrea Fabrizio, unendovi una tavola della lezione del Vangelo di
ciascuna domenica, con una tessera di predica, e coi richiami al
catechismo stesso per isvolgerla; inoltre i doveri del parroco sovra i
diversi punti della dottrina, in modo che servisse come corso di
teologia, di sermoni, di meditazioni pei parroci.

In quell'opera si danno per risoluti alcuni punti, che il sinodo avea
lasciato indecisi, o di cui avea solo condannato i contrarj. Perciò i
Gesuiti che, massimamente nel fatto della Grazia, dissentivano dai
Domenicani, non l'aggradirono, e ne pubblicarono altri, fra cui la
_Summa doctrinæ christianæ_ del Canisio[237], e il Bellarmino.

Il catechismo è il libro de' sapienti e degli ignoranti, dove trovasi la
soluzione di tutte le grandi quistioni morali e sociali; donde venga
l'uomo e la specie umana, dove vada, come ci vada: perchè l'uomo è in
terra; dove va quando n'esce; come originarono il mondo, la specie e le
varie stirpi umane; che relazioni ha l'uomo con Dio, co' suoi simili,
colle altre creature: quali doveri nella società, coi superiori, collo
Stato, colle genti. Il catechismo dà a tutto una risposta precisa;
aggiungiamo risposta la più umana, la più generosa[238]. E questo è il
libro della prima infanzia, è il libro unico d'un'infinità di famiglie
ne' paesi più colti del mondo; benchè sia stato di tutti i libri il più
combattuto. Ed a ragione, poichè infonde sin nelle tenere menti
l'objezione decisiva a tutti gli errori religiosi, morali, sociali[239].

Pio IV chiamò a Roma Paolo Manuzio, elegante e dotto stampatore,
affinchè con que' suoi lodatissimi caratteri pubblicasse i santi
padri[240]. Esso Manuzio, dedicando a Carlo Borromeo l'edizione di san
Cipriano (Roma 1563), divisa le cure che egli e altri letterati italiani
posero ad emendarne le opere, parendogli che «in tanta procella, in
tanta distruzione giunga opportuna la voce di Cipriano, sostenitore
meraviglioso della cattolica dignità»[241].

Il raffinamento della civiltà esigeva si emendassero le lezioni
apocrife, certe goffe antifone, alcuni riti burlevoli, introdotti
dall'ignoranza o dalla semplicità, e Leon X ne diede commissione a
Zaccaria Ferreri vicentino. Quando lo spirito ecclesiastico era sì
scarso, e l'amor dell'eleganza preoccupava a segno da far sorridere
all'impulito latino di san Paolo, potea molto sperarsi da quest'uffizio?
Lo Zaccaria avea servito al cardinale Carvajal nel conciliabolo di Pisa,
onde erasi ricoverato a Lione, finchè il papa gli perdonò; ed egli in
tre giorni fece un poema di mille esametri, ove esaltava la felicità del
genere umano sotto un tal pontefice. Messo a riformare gli inni, li
leggeva man mano a Leon X, che gliene faceva congratulazioni; ma se
erano puri di stile, restavano freddi di pietà, ritraendo da Orazio non
solo le parole ma le immagini. Meglio riuscì il Sarbiewski che, per
ordine di Urbano VIII, assunse il medesimo còmpito con maggior
rispetto[242].

Pio V mandò un nuovo breviario, obbligatorio per tutte le chiese che non
ne avessero uno almeno ducentenario; e vi tenne dietro il messale.

Sisto V pubblicò una Bibbia, che unica dovesse avere autorità, e
v'attese egli medesimo col Nobili, l'Agello, il Morino, Lelio Landi,
Angelo Rocca, il cardinale Caraffa, Prospero Martinengo bresciano. Ma
appena uscita, vi si scopersero molti sbagli, onde fu messa all'Indice,
e ritiratine sollecitamente gli esemplari, divenuti così una delle
maggiori rarità bibliografiche. Clemente VIII pubblicò poi quella che fa
testo[243].

Oltre pubblicare libri di più regolata devozione,[244] si pensò a
chiarire e assodare la storia. Lutero, come bruciò le bolle
dichiarandole d'autorità incompetente, così bruciò il Diritto Canonico,
asserendo che la somma di esso è questa: «Il papa è Dio in terra,
superiore a tutti i celesti, terrestri, spirituali e corporali: tutte le
cose son proprietà del papa, e nessuno deve osare di chiedergli, _cosa
fai_?» Il fumo di quest'incendj, opposti a quelli del Savonarola,
offuscò la storia, che si trovò ridotta ad aneddoti; e sedici interi
secoli della Chiesa vennero presentati come solidariamente rei di
frodolenza e di menzogna, nelle diatribe de' Protestanti e nelle gravi
_Centurie di Magdeburgo_. Eppure la società cattolica è eminentemente
storica, avendo per vincolo d'unità la tradizione; _quod semper, quod
omnibus, quod ubique._ Mentre dunque si contrapponeva agli eterodossi la
precisa esposizione del dogma, bisognava pur colla storia rivelare e i
fatti, e l'essere della Chiesa, e la potenzialità della virtù dello
Spirito Santo.

Nei secoli credenti erano a ciò bastate le cronache e le legende, ma
queste non reggeano all'età critica, che al sentimento surrogava il
raziocinio. Si pubblicarono legendarj di miglior critica, quelli di
Pietro Natali, di Bonino Mombrizio, di Luigi Lippomano, superati poi da
Lorenzo Surio, indi dai Bollandisti[245]. Ma era desiderata una storia
ecclesiastica, che rivelasse le leggi che governano i fatti, mostrasse
il predominio dell'unità della Chiesa sopra la versatilità degli
avvenimenti, l'imperturbabilità di essa tra i sofismi e le violenze, lo
sviluppo del principio dell'autorità attraverso gli accidenti, e
ribattesse le parziali applicazioni, con cui voleasi oppugnare il
cattolicismo col mostrarlo deviato dalle credenze e dalle pratiche
primitive. In tal senso tutto cattolico e papale lavorò Cesare Baronio,
napoletano di Sora (1538-1609). Avea egli cominciato a narrare alcuni
momenti ecclesiastici a' suoi Filippini, quando, per istanza
principalmente di Filippo Neri, assunse la narrazione completa degli_
Annali Ecclesiastici_[246], traendo la storia fuor delle cronache e
delle legende, sistemandola colla cronologia, dandole unità e decoro, e
facendone così una battaglia sintetica contro gli analitici attacchi di
teologi e di filologi. Non arrivò che al secolo XII. Ignorava il greco;
volea veder in ogni avvenimento l'immediato castigo o la rimunerazione
di Dio, quasi egli retribuisca quaggiù: mai però non iscusa il delitto,
nè esita a disapprovare i pontefici erranti, e «ben ponderate (dice) le
sconvenienze del metterne a nudo le colpe, stimo meglio esporle
francamente anzichè lasciar credere agli avversarj che i Cattolici siano
conniventi alle debolezze dei papi». Della sua buona fede non dubitarono
nemmeno i più avversi[247]; e il suo libro restò la fonte forse più
importante di notizie sul medioevo, allorchè Roma era centro della
civiltà del mondo.

Così la fede della storia veniva opposta allo scetticismo della
discussione; tornava ad associarsi il principio conservativo della
tradizione col progressivo della civiltà; e mentre erasi idoleggiata la
società pagana, si tornava a studiare l'ideale cristiano, l'autorità che
rigenera il mondo.

Già erasi nel 1551 (Venezia per Michele Tramezzini) cominciata la
collezione delle _Lettere edificanti_, relazioni de' missionarj ne'
paesi nuovi, dove la pietà più schietta e operosa avviva le relazioni
più interessanti.

Si raccolsero pure le bolle, e nella prima collezione, apparsa il 1586,
Laerzio Cherubini distribuì cronologicamente le costituzioni pontificie
da Leon Magno fino a Sisto V; la crebbero suo figlio Angelo Maria, poi
Angelo Lantusca e Paolo da Roma; nel _Bollarium Magnum_ del 1727 furono
tirate fin a Benedetto XIII; indi fin a Pio VIII nell'edizione di Andrea
Barberi del 1835. Oggi infinite altre lettere pontifizie vengono in
luce, e i _Regesta pontificum romanorum_ di Jaffe (Berlino, 1852)
aggiungono mille ottocentottantun documenti al Bollario e mille
cinquecentrentasette alla raccolta del Mansi, soltanto dall'anno 882 al
1073; nel XII secolo adducono seimila settecennovantuna bolle, quando il
Bollario ne ha seicento, e mille trecentottantanove il Manso.

Non bastava togliere i vizj dal clero e riprovare gli scandali
antecedenti; bisognava prepararlo col dirigere la vocazione e la
laboriosa cooperazione che deve alla grazia divina chi è chiamato al
sacerdozio. A tal fine era necessario che una educazione speciale
precorresse all'unzione sacramentale; e perciò vennero istituiti i
seminarj. Già sant'Ignazio, d'accordo col cardinale Polo e col Canisio,
aveva istituito il Collegio Germanico. Sul modello di questo venne
eretto il Collegio Romano, una delle principali glorie ecclesiastiche e
scientifiche del mondo cattolico. Fu compito il 10 febbrajo 1565,
raccogliendovi cento giovani delle principali famiglie d'Europa, sotto
la direzione dei Gesuiti, e di là uscirono i pontefici Gregorio XV,
Innocenzo X, XII, XIII, Clemente IX, XI, XII; più di ottanta cardinali,
centinaja di vescovi.

Su quel tipo, il Concilio prescrisse che ogni diocesi avesse un
seminario pe' chierici: attestazione della virtù razionale de' credenti,
del progresso voluto nell'intelletto e nella coscienza; destinati a
formare la milizia che combatta le battaglie di Dio colla scienza non
men che coll'amore; una delle istituzioni più nobili del Concilio;
dovremmo dire delle più efficaci se guardiamo alla rabbia con cui è
osteggiata dai _deliri potenti_. Se ogni capitano ha diritto di formare
i proprj soldati, doveva ai vescovi esser riservata la facoltà di
ordinare i seminarj, esclusa ogni ingerenza laica: ordinarli
all'acquisto delle dottrine più opportune. Queste erano la letteratura,
il canto, il computo ecclesiastico e le altre arti liberali; inoltre la
santa scrittura, i libri ecclesiastici, le omelie de' santi, le forme
de' riti e de' sacramenti. Ai vescovi prescriveasi di stabilirli, e far
che le norme vi venisser osservate mediante frequenti visite[248], ben
vedendo, che «se la gioventù fin da' teneri anni non venga informata
alla pietà e alla religione prima che l'invada l'abito dei vizj, non mai
perfettamente e senza massimo e singolare ajuto di Dio onnipotente
s'otterrà che perseveri nella disciplina ecclesiastica».

Si diede opera a trar agli ecclesiastici anche l'educazione de'
secolari; e vi s'industriarono i Barnabiti, gli Scolopj, i Somaschi, e
più di tutti i Gesuiti. N'aveano naturalmente invidia i maestri laici,
eppure tutti i letterati d'allora vanno d'accordo nel lodare
l'istruzione data da quelli. Non occorre dire che mai non andava
scompagnata dall'educazione, e dirigevasi nell'interesse dell'anima, più
che prima non si vedesse ne' trattati che ne scrissero, fra altri, il
Sadoleto in buon latino[249], e in volgare il cardinale Antoniano.

Un altro de' mille errori che la petulanza accademica prima, poi il
sistematico odio propagarono contro il medioevo fu, ch'esso abbia
distrutto le opere gentilesche. Alle ricantate celie del beffardo
Boccaccio e dell'insulso Benvenuto da Imola opporremo che _tutte_ ci
vennero per mezzo degli ecclesiastici, e sfidiamo a smentirci.

Ben vi furono scrittori ecclesiastici de' primi tempi, e nominatamente
Tertulliano e Arnobio, che declamarono contro lo studio de'
classici[250], perchè in fatto riuscivano pericolosi allorchè la loro
bellezza allettava all'oscena felicità, mentre la severità cristiana
chiamava all'ascetismo penitente. Ma stabilitosi il cristianesimo, nelle
scuole si conservò l'antica tradizione letteraria: se anche in alcune si
introdusse qualche autore cristiano, la prevalenza restò ai Gentili,
riprovati per le cose, studiati per la forma.

San Basilio, nel trattato ai giovani _Sul modo di leggere con frutto le
opere de' Gentili_, raccomanda di studiar questi, primo per raccogliervi
esempj di virtù; secondo, perchè quanto di utile e di vero essi
contengono lo dedussero dalle sacre scritture; opinione allora
divulgata. Avrebbe potuto aggiungere che lo studiar in quelli affina il
gusto ed esercita l'intelletto e la critica per adoperarli poi ad usi
santi; ed egli con quest'opuscolo ben meritò impedendo la distruzione
che uno zelo stemperato faceva dei libri profani.

Cassiodoro, raccomandando a' monaci suoi lo studio degli autori profani,
invoca l'esempio non solo di Mosè, che fu istrutto in tutta la sapienza
degli Egizj, ma anche de' santi padri, i quali, «non che decretare si
rigettassero gli studj delle lettere profane, diedero l'esempio del
contrario, mostrandosene espertissimi, come vedesi in Cipriano,
Lattanzio, Ambrogio, Girolamo, Agostino ed altri. Chi dopo l'esempio
d'uomini siffatti oserebbe più esitare?»[251]

Carlo Magno, in una celebre enciclica _De literis colendis_, diretta ai
vescovi ed abati nel 787, raccomandava assai gli studj umani, affinchè
col disimparare a scrivere non si perda anche l'intelligenza
dell'interpretare le sante scritture: perocchè, se son dannosi gli
sbagli di parole, più il sono gli sbagli di senso. Gli esorta quindi a
gareggiar di zelo nell'imparare, onde possano con facilità e sicurezza
penetrare i misteri delle sacre carte. Nelle quali trovandosi figure,
tropi, altri ornamenti, più facile ne coglierà il senso spirituale chi
vi sia preparato dall'insegnamento delle lettere.

In qualche Ordine religioso era vietato al monaco _gentilium libros vel
hæreticorum volumina legere_, ma ne' più era anzi un degli esercizj
prediletti il ricopiarli, e se ne trovano ne' cataloghi di tutte le
biblioteche monastiche. Abbiamo del secolo XI una lettera, in cui Enrico
cherico a uno Stefano descrive il lavorare che si fa nella badia della
Pomposa presso Ravenna, attorno agli studj, annoverando i libri che ne
formano la biblioteca, e loda «la clemenza di Dio, che accresce la
nostra sete di conoscere mediante la sapienza. Non ignoriamo (continua)
potervi esser alcuni superstiziosi o malevoli, che vorranno appuntar
questo venerabile abbate dell'aver messo libri pagani e favole di errore
insieme colla verità divina e colle pagine de' libri santi. Noi vi
risponderemo colle parole dell'apostolo, che ci ha vasi di creta come
vasi d'oro; lo che fu istituito affine di allettare e occupare i varj
gusti degli uomini».

Coloro che disapprovano tali letture, il faceano o nel fervore della
disputa, o per colpire l'abuso, come san Girolamo nel passo succitato:
come sant'Agostino ove, nelle _Confessioni_, si pente che le lacrime di
Didone lo facessero dimenticare di Cristo, o nelle _Ritrattazioni_
d'aver troppo adoprato la parola _Fortuna_ e rammentato le _Muse_. E che
strani pericoli potesse recare lo studio de' classici lo mostra quel
Vilgardo di Ravenna che già mentovammo, di cui uno scrittore del XI
secolo racconta che con soverchia assiduità studiava la grammatica (cioè
i classici) «come sempre ebber costume di fare gli Italiani, a
preferenza del resto». E inorgoglitosi del suo sapere, una notte gli
apparvero i demonj in forma de' poeti Virgilio, Orazio, Giovenale[252],
e con fallaci parole tolsero a ringraziarlo dello studio che in essi
poneva, e gli promisero farlo partecipe della loro gloria. Da queste
seduzioni traviato, cominciò insegnare cose contrarie alla fede,
asserendo dovessero le parole de' poeti esser credute quanto le sacre
scritture. Convinto d'eresia, fu condannato dall'arcivescovo Pietro; e
si trovò che in Italia molti erano infetti dalle medesime opinioni[253].

Ma conveniva formare il gusto de' giovani sui classici gentili? Dante,
nel XX del _Paradiso_ condannava quel puzzo di paganesimo, benchè si
facesse condurre da Virgilio, e in effetto prendeva dagli antichi il
classico, non il gentilesco. Ma i profani pigliarono poi il sopravento
sugli autori ecclesiastici, tanto che la riazione proponeva di sbandirli
dalle scuole, come insinuatori di sentimenti e passioni anticristiane.
La Chiesa mostrossi men rigorosa, e lo stesso san Carlo non li
proscrisse da' suoi seminarj, solo facendoli in qualche parte emendare,
e suggerendo si unissero agli Uffizj di Cicerone quelli di
sant'Ambrogio, alla sua retorica quella di san Cipriano, e così d'altri
santi padri. E il gesuita Possevino proferì a Lucca un discorso sul modo
di trar profitto dai classici anche per la morale, accoppiandovi le
opere di Pantenio, di Giustino Martire, d'Eusebio, principalmente di
sant'Agostino, i quali diedero interpretazione cristiana alla civiltà
gentilesca; i maestri avessero a mano i santi padri, e se n'ajutassero
per cercare la verità anche ne' profani, e il divario che corre fra la
nebulosa luce di questi e la fulgida del Vangelo; si desuma da Tullio lo
stile, dai Padri la pietà e la dottrina vera; si mettano a parallelo gli
eroi di Grecia e di Roma coi nostri, quali Carlo Magno, san Luigi di
Francia, santo Stefano d'Ungheria, e giù sino a Vasco de Gama e
all'Albuquerque, tanto più che di questi aveansi le imprese narrate in
buon latino dall'Emilio, dal comasco Giovio, dal bergamasco Maffei[254].

Sono principj liberali, più che non gli abbia professati o praticati il
nostro secolo, più che non potesse attendersi dal color religioso e fin
chiesolastico, che prendea l'educazione, quando, anche fuor de'
seminarj, moltiplicavansi le pratiche religiose, frequentavansi i
sacramenti e gli esercizj, introducevansi feste, altarini, cappannucie;
insinuavasi la venerazione per ogni cosa sacra, l'obbedienza
incondizionata al papa, l'orrore per ogni lubricità.

Allora campeggiò lo zelo di molti, vorrei dire di tutti i vescovi, nel
restaurare la disciplina delle proprie diocesi.

Il cardinale Giberti, già datario, e soprannominato padre de' letterati
e dei poveri, nel suo vescovado di Verona pose una stamperia, da cui
fece riprodurre le opere de' santi padri; rese quel clero un modello di
ecclesiastica disciplina, sicchè il Concilio non fece quasi che ridurre
a decreto ciò ch'egli aveva introdotto.

A torto vien attribuita al Contarino, ed è probabilmente del Flaminio
una lettera, inserita nelle raccolte di quel tempo, ove si dice:
«Tenetevi per voi questi vostri mostruosi vescovi con le loro sete, ori,
argenti, tappezzerie, cavalcature, staffieri, per non dir peggio, ne'
quali non si vede altro di vescovo che una gran cherica. A noi fanno di
mestieri vescovi, che per gemme e ori abbiano le sagre lettere, per
delizie la povertà ed i digiuni, per ornamenti un'ardente, casta ed
umile carità, quale a dì nostri fu il santo vescovo Matteo Giberto, di
tante esimie doti dell'animo ornato, che alli antichi si poteva
propriamente paragonare. Visse con tanta celebre opinione di santo
vescovo, che lasciò di sè eterna memoria ed indicibile desiderio».

Gabriele Paleotto, insigne grecista e canonista e gran sostegno del
Concilio di Trento, del quale stese gli atti, fatto cardinale e
arcivescovo di Bologna nel 1566, vi si modellò sugli esempj di san
Carlo, di cui era amico e collaboratore; nella sua diocesi riformò i
costumi e la disciplina, introdusse divozioni, frati, nuove chiese,
opere di carità, un de' primi seminarj: spiegava egli stesso il
catechismo ai bambini, amministrava i sacramenti, albergava tutti i
sacerdoti avveniticci visitava nelle case i poveri, e gl'infermi che
mandava a rimettersi nelle proprie ville; insieme raccoglieva sapienti,
quali l'Aldrovandi, il Pandusio, il Sigonìo. Volendo il papa imporre ai
sudditi una nuova gravezza per sostenere i Cattolici di Francia nella
guerra contro gli Ugonotti, egli si oppose, non curandone lo sdegno e la
punizione (-1597).

Benedetto Lomelli riformava la diocesi d'Anagni: la pavese il cardinale
Ippolito De Rossi, dotto insigne e caritatevole, che vi fabbricò
l'episcopio, restaurò la cattedrale, introdusse ospedali, sinodi,
visite, dottrina cristiana. Roberto Nobili di Montepulciano, nipote di
Giulio III, che l'ornò della porpora a quattordici anni, a quindici
promosso bibliotecario della santa Chiesa da Marcello II, era
universalmente chiamato angelo del Signore: assiduo alle orazioni, al
digiuno, al predicare; colle penitenze si logorò tanto, che moriva a
diciotto anni, dicono per non voler ledere la castità.

Angelo Niccolini fiorentino, governatore lodatissimo di Siena e di Pisa
ove poi fu arcivescovo, ambasciadore presso molte Corti, nel conclave
per Pio V poteva divenir papa se non fosse parso troppo familiare col
granduca (-1567).

Rodolfo Pio da Carpi, operosissimo nel combinar paci e nel ben
governare, fu segnalato non meno per grandi virtù che per una splendida
biblioteca e collezione di statue e di medaglie. Il cardinale Alessandro
Farnese moltiplicò in varie parti istituzioni benefiche e pie. Prete
Demetrio Petrone rigenerò Montagano nel Sannio, quella popolazione
corrotta e ignorante inducendo, per penitenza e in proporzione de'
peccati, a piantare alberi fruttiferi ne' campi proprj e negli altrui,
egli stesso ai più poveri fornendo gli alberi e le zappe.

Gaspare dal Fosso, frate paolotto, fatto arcivescovo di Reggio, fu
lodatissimo al Concilio di Trento, donde volendo andarsi per riparare a
semi d'eresia che udiva spargersi nella sua Calabria, i legati lo
indussero a rimanere, dove per la sua prudenza e virtù pareva, dice il
Pallavicino, non pur utile ma necessario. Finito il Concilio, moltissimo
adoprò al meglio della sua diocesi, rifabbricò la cattedrale, quasi
distrutta dall'irruzione de' Turchi; al rito gallicano, ivi
conservatosi, surrogò il latino: prodigossi nella peste del 1576, e
distribuì molte terre della mensa a trentadue famiglie col patto vi
coltivassero fichi e gelsi. Le sue ossa furono violate in una nuova
invasione dei Turchi del 1594.

Fra quei che illustrarono allora la porpora e la mitra menzioneremo il
Rusticucci, uomo perspicace quanto retto; il Salviati, vivo tuttora
nella lode de' Bolognesi; il Sartorio, severissimo capo
dell'Inquisizione. Tommaso Campeggi, che nell'opera _De auctoritate ss.
Conciliorum_ mostra la necessaria dipendenza di questi dal papa, salvo i
casi dati. Clemente Dolera genovese, vescovo di Foligno, combattè gli
errori correnti, e lasciò un _Compendium institutionum theologicarum_,
molto reputato. Tolomeo Gallio di Como aperse alla sua patria inesausti
tesori di beneficenza, fra i quali un collegio, dove i fanciulli della
diocesi dovessero educarsi, non in grammatica solo e rettorica, ma nelle
arti e mestieri; scuole tecniche, quali il secolo nostro le proclama.

Lungo sarebbe ripetere quanti nelle nunziature furono spediti a sfidare
o dissipare le procelle di quel tempo.

Carlo Caraffa, nunzio apostolico, nella _Germania sacra restaurata_
divisa i progressi della Riforma ne' paesi tedeschi, e le sovversioni
che ne seguirono fin alla guerra dei Trent'anni. Giovenale Ancina di
Fossano, amico a Roma de' gran santi e de' gran dotti, si sottrasse alle
dignità per rendersi oratoriano; e cansato più volte l'episcopato, al
fine fu costretto accettare il povero e pericoloso di Saluzzo, ove potè
mostrare zelo e dottrina, finchè il veleno gli accorciò la vita.

Feliciano Scosta da Capitone servita, adoprò assai contro gli Ugonotti;
poi ad istanza di san Carlo e per autorità di Pio V promosso arcivescovo
d'Avignone, campò questa città dalle dottrine e dalle armi dei
Protestanti (1511-77).

Tra gli auditori di Rota si citano, e fan tuttora testo le decisioni del
cardinale Mántica friulano, dell'Arrigone milanese, di Serafino
Olivieri. Tale corredo i pontefici s'eran messo attorno, invece dei
poeti e dei soldati d'un secolo prima.

Tipo del riformatore cattolico, l'arcivescovo Carlo Borromeo sei volte
convocò il clero milanese in sinodi diocesani, de' quali stampò gli
_Atti_; vera carta costituzionale, ove l'universalità della Chiesa è
applicata al governo di ciascuna diocesi; corpo di disciplina, ammirato
tuttora anche fuori, e dall'assemblea del clero francese fatto
ristampare e diffondere a sue spese nel 1657.

Moltissimo carico egli si fa della dignità e del contegno de' preti e
del vescovo nel vestire, nel conversare, nell'abitare, nella tavola. I
suffraganei suoi si facessero mandare una volta l'anno una predica da
ciascun parroco, e se nol vedessero migliorare, vi spedissero un
predicatore. I morti si seppelliscano in campagna, cinta di muro; si
tenga cura delle biblioteche. Vuol ponderazione nel riconoscere le
antiche reliquie e nell'accettarne di nuove o nuovi miracoli; pose
ritegni ai troppi che andavano in pellegrinaggio o per devozione, o per
penitenza: bonissime norme ai predicatori tanto per le materie e la
forma de' discorsi, quanto pel modo di porgere; e al suo clero ripeteva
quel della Scrittura, _Maledictus homo qui facit opus Dei negligenter_:
volevalo oculato su' costumi de' fedeli, sino a tener in ogni parrocchia
un registro della condotta di ciascuno. Anzi rintegrò le prische
penitenze pubbliche, nel suo rituale raccogliendo quelle comminate in
antico a varj peccati[255]. E fra le penitenze enumera il vietare le
vesti di seta e d'oro, i conviti e le caccie; il far limosine, o
mettersi pellegrini o servi in ospedali, o visitare carcerati, o
chiudersi alcun tempo in monasteri, o pregare in Chiesa a braccia tese,
o tenervisi bocconi, o flagellarsi, o cingersi il cilizio.

Instancabile a cercare della estesissima sua diocesi qualunque angolo
più invio e remoto, oltre destinarvi visitatori generali e particolari,
gran fatica egli sostenne, e consigli, comandi, esempj adoprò per
rimettere l'uso quasi dimenticato de' sacramenti e la decenza nelle
chiese, più ch'altro simili a taverne, senza campane o confessionali o
pulpiti o arredi; introdurre devozioni e riti e un regolato cerimoniale;
ripristinare l'adempimento de' legati pii; istituire parrocchie ove
prima un solo prete attendeva a vastissimi territorj; circoscrivere
meglio le pievi, con vicarj foranei in corrispondenza colla curia; i
preti abituare al pulpito, su cui prima non salivano quasi che frati;
misurare i diritti di stola bianca e nera; rendere regolari i registri
di battesimi, matrimonj, morti; svellere le superstizioni, sincerare le
legende di santi e di miracoli. Istituì le _Compagnie della dottrina
cristiana_, ove la festa oltre le verità della fede, s'insegnasse, anche
a leggere e scrivere; e con espresso divieto ai membri di esse di
cercare rendite o vantaggi temporali per questo titolo. Zelò
l'osservanza delle feste, sin mandando a togliere la roba a contadini
che in esse aveano lavorato; niuna donna di qualsia stato o condizione,
entri in Chiesa, nè accompagni le processioni se non con velo non
trasparente o zendado o altro panno, di tal modo che stiano coperti
realmente tutti i capelli. Niuno v'entri con cani da caccia o sparvieri,
nè con archibugi, balestre, arma d'asta o simili, nè le appoggi alle
porte o ai muri di Chiesa, nè le deponga ne' sagrati o negli atrj[256].
I principi vogliano escludere i ciarlatani, gli zingari, i giuochi, le
smodate spese; vietino le taverne al possibile, e vi si possa dar
mangiare e bere, ma non alloggiare.

Al commercio dei libri si vigili con cautele rigorose; non si tengano
Bibbie vulgari, nè opere di controversia cogli eretici, senza licenza;
non si lascino andar i fedeli ne' paesi ereticali, nemmeno a titolo di
mercatura o d'imparare la lingua; si favorisca in ogni modo il
sant'Uffizio. Istituì gli Oblati di sant'Ambrogio, preti con voto di
speciale obbedienza all'arcivescovo, perchè accudissero alle parrocchie
più faticose e povere, e dessero esercizj e missioni, e istruissero i
giovani ne' seminarj. I frati Umiliati, arricchitisi colle manifatture
della lana, possedeano nel solo Milanese novantaquattro case, capaci di
mantenere cento frati ciascuna, e non ne conteneano due; onde quelle
rendite di venticinquemila zecchini, godute da pochissimi, erano fomite
di schifosa depravazione. Carlo volle ridurli a disciplina, ma un di
essi gli sparò una fucilata; di che il papa prese ragione per abolire
l'Ordine, e delle rendite di esso dotare collegi e seminarj, massime di
Gesuiti.

Traversando la val Camonica, ove da alcun tempo non si pagavano le
decime, Carlo non dà la benedizione, e que' popolani ne restano
sgomenti; nella valle retica della Mesolcina fa processare severamente
eretici e maliardi[257]: illusioni che (al par di certe esorbitanti
pretese di giurisdizione, come d'avere forza armata a sua disposizione,
di far eseguire le sentenze della sua curia anche contro laici[258] i
quali non vivessero da buoni cristiani) vorremo perdonare ai tempi,
piuttosto proclamando come profondesse ogni aver suo coi poveri, e a
sovvenire di corporale e spirituale assistenza gl'infermi d'una
terribile peste allora scoppiata, e che oggi ancora in tutta Lombardia è
intitolata peste di san Carlo: tanto prevalse l'idea della carità a
quella del disastro.

Molto egli si valse di Carlo Bescapè barnabita milanese, che poi vescovo
di Novara vi fondò il seminario, e scrisse opere di diritto
ecclesiastico e la vita di esso san Carlo. Col quale e come lui operò il
beato Paolo d'Arezzo teatino, a correggere la depravatissima sua diocesi
di Piacenza, poi quella di Napoli; dove ancora servono di modello per le
visite diocesane le istruzioni dell'arcivescovo Annibale da Capua.

Giovan Francesco Bonomo, patrizio cremonese, nel suo vescovado di
Vercelli sostituì l'uffizio romano all'eusebiano, fabbricò il seminario
affidandolo ai Barnabiti, istituì un Monte di pietà colla propria
sostanza; tra gli Svizzeri e i Grigioni a tutela della fede mise in
pericolo anche la vita, e introdusse i Gesuiti a Friburgo, i Cappuccini
ad Altorf; poi andò nunzio apostolico all'imperatore, indi nelle
Fiandre, sempre zelando la causa cattolica. Delegato da Gregorio XIII a
visitare la diocesi di Como, vi stampava delle prescrizioni[259], dove,
fra evangeliche maniere ed elevati intenti, appajono esagerazioni, che
viepiù risaltano or che è cessata la prevalenza ecclesiastica. I vescovi
non abbiano cortine e tappeti a fiori, non lauta mensa, non elegante
suppellettile, non vasellame d'argento, col quale potrebbero mantenere
dei poveri; lor precipuo uffizio è il predicare, nè possono mancarvi
senza potente motivo. Nel triduo avanti Pasqua il vescovo sieda in
confessionale per ascoltare chi si presenti: ogni due anni compia la
visita diocesana, non ricevendo a tavola che tre piatti, oltre cacio e
frutta; dia facile udienza a tutti, anzi v'incoraggi i poveri; veda e
spedisca da sè quanto può. Ogni maestro faccia in man di lui la
professione di fede[260]; le feste si osservino coll'astenersi da opere
servili e dagli stravizzi. Ogni anno si intimi la scomunica a chi non
denunzia fra quindici giorni qualunque eretico o sospetto; si pubblichi
la costituzione di Pio V contro chi offendesse le fortune o le persone
del sant'Uffizio; e ogni settimana il vescovo si affiati
coll'inquisitore e con alcuni teologi e avvocati sovra il processare gli
eretici. Chi bestemmia Dio o la Beata Vergine sia punito in venticinque
zecchini, il doppio se ricada, e cento alla terza volta, oltre il bando
e l'infamia. Se non gli ha, stia colle mani legate al tergo, genuflesso
tutt'un giorno di festa al limitare della Chiesa; se ricade, sia per le
strade battuto a verghe; alla terza volta, foratagli la lingua con un
acuto, indi condannato in perpetuo al remo. Crescono le pene se il reo è
chierico; altre a chi bestemmia i santi; e si pubblichino indulgenze ai
denunziatori e ai giudici. I parroci visitino ogni settimana le case per
conoscere i bisogni spirituali e temporali, e raccolgano i viglietti
della comunione pasquale.

La prebenda de' parroci si migliori col prelevare dai benefizj
inutilmente goduti da cardinali o prelati. Freno all'avarizia de'
curiali; via i borsellini che soleano appendersi ai confessionali; via i
sepolcri elevati in Chiesa; non si nieghi sepoltura per mancanza di
denaro, nè si varii secondo le fortune il suon delle campane o la
grandezza della croce. Se le donne in chiesa lascino dal denso velo
apparire pur un capello, sia colpa riservata al vescovo. Questo ponga
ben mente che nessuna fanciulla venga monacata per forza o per
seduzione; i confessori di monache non ne accettino regalo o cibo; esse
non tengano nella cella nessun arnese da scrivere, e in caso di
necessità lo chiedano alla badessa; v'abbia carceri e ceppi e catene ne'
monasteri per quelle che violano la disciplina.

Istruzioni di tenore somigliante si diedero dapertutto.

Ai vescovi fu ingiunta rigorosamente la residenza, come a tutti i
benefiziati; cessò l'abuso di attribuire badie, collegiate, vescovadi a
secolari e fin a militari.

Ordini novamente istituiti, o antichi rigenerati tendeano a rintegrare
il sentimento religioso, e ringiovanire il monacato quando i Protestanti
lo abolivano. Già prima san Francesco da Paola calabrese aveva istituito
i Minimi, che in Ispagna furon detti _Padri della vittoria_ perchè alla
loro intercessione s'attribuirono i trionfi sopra i Mori; e in Francia
_Boni uomini_, perchè con questo nome era indicato il lor fondatore alla
Corte di Luigi XI. I francescani ebbero le varie riforme dette degli
Scalzi, de' Minori Conventuali, della Stretta Osservanza, de'
Cappuccini. Quest'ultimi, dissipati i sospetti d'eresia insinuatisi per
colpa dell'Ochino, impetrarono di venire esentati dalla licenza di poter
possedere, che il Concilio di Trento aveva data anche agli Ordini
mendicanti. Ambrogio Stampa Soncino milanese, genero di Anton da Leyva,
abbandonò le dignità per vestirsi cappuccino: udendo per le vie di
Milano un che bestemmiava, prese a correggerlo, e percosso da questo con
uno schiaffo, gli offrì l'altra guancia dicendo: «Batti, ma cessa di
bestemmiare»; col quale atto fe ravvedere il violento; andò poi apostolo
fra' Barbareschi, convertendo e riscattando, ove morì il 1601. Alfonso
III duca d'Este a trentott'anni si veste cappuccino a Merano del Tirolo,
dove assiste appestati, converte eretici. Giuseppe da Leonessa, mandato
missionario in Turchia, a Pera catechizza i galeotti, onde i Turchi lo
sospendono per un piede, poi lo esigliano: roso da un orribile cancro, e
dovendosi operarlo, non volle esser legato, dicendo: «Datemi il
Crocifisso, e mi terrà immobile più di qualunque legatura». Lorenzo da
Brindisi, professato a Verona, a Padova si diede a migliorare i costumi
dei giovani studenti; a Roma discuteva co' rabbini, senza iracondia nè
personalità, invitandoli ad esaminare il testo biblico; poi tolse ad
esortare i principi tedeschi contro Maometto III, e a capo dell'esercito
cavalcò colla croce in mano nella battaglia dell'11 ottobre 1611, la cui
vittoria volle attribuirsi a miracolo di esso; indi fu adoperato a
stringere leghe e menare ambasciate nella guerra dei Trent'anni.

Gli annali de' Cappuccini, raccolti dal Boverio con pochissima critica,
offron una serie di uomini dedicatisi alla propria perfezione morale e a
servire il prossimo nelle maggiori necessità, cominciando appunto quando
cominciava Lutero, cioè nel 1524. Tra il popolo si diffondeano a
consolare, a benedire, a consigliare, a predicare, fin triviali e buffi;
ma dal deriderli di ciò e delle assurde pruove del loro noviziato e
delle minuziose osservanze si asterrà chi non dimentichi come
mostraronsi eroi nelle pesti ricorrenti allora, e sempre furono
spruzzati dal sangue de' suppliziati.

In quella vece nelle pesti i Protestanti fuggivano: e Lutero l'attesta.
«Si schivano talmente l'un l'altro, che non si troverebbe un chirurgo o
un infermiere. Pare che tutti i diavoli li caccino, talmente son presi
da terror panico, il fratello abbandonando il fratello, il figliuolo il
padre..... Flagello affatto nuovo questo fuggir tutti, mentre il diavolo
non percosse che pochi. Non so rinvenirmi dallo stupore nel vedere che,
quanto più è abbondante la predicazione della vita in Gesù Cristo, più i
popoli sono presi da timore all'appressarsi della morte: sarebbe forse
che, sotto il papato, gli uomini erano sostenuti da false speranze, onde
si mostravano meno pusillanimi, mentre ora, meglio ammaestrati, senton
meglio quanto è debole la natura?[261]».

Paolo Giustiniani avea riformato i Camaldolesi colla nuova congregazione
di Monte Corona, detta degli Eremitani; come fuor d'Italia suor Teresa
riformò le Carmelitane, Francesco di Sales fondò le Visitandine,
Giuseppe Calasanzio le scuole pie, Giovan di Dio i Fate bene fratelli,
Luigia di Marillac le suore della carità, propagatesi ben presto in
Italia. Frà Pietro spagnuolo, carmelitano scalzo, predicando a Napoli,
raccoglie quattordicimila ducentottantacinque reali, coi quali compra il
palazzo e i giardini del duca di Nocera, e li trasforma in chiesa e
monastero della Madre di Dio; mentre le Teresiane Scalze vi compravano
per sedicimila ducati il palazzo del principe di Tarsia, e ne facevano
il loro monastero di San Giuseppe. Il palazzo Caracciolo divenne
ospedale de' Frati della carità; il Seriprando, chiesa de' Filippini, la
più sontuosa forse di Napoli; i Camaldolesi vi occuparono quella
deliziosa altura, i Cappuccini la Concezione, i Domenicani la Sanità, i
Paolotti la Stella.

E in ogni Ordine ci si presentano fervorosi operaj della vigna di
Cristo, che nella educatrice vigilanza delle contese, nelle maschie
gioje della astinenza, nella rassegnata resistenza alle persecuzioni,
nella dignità del pericolo permanente divennero santi.

Al clero secolare specialmente facea mestieri di riforma, e se le
esuberanti austerità, le interminabili salmodie, le prostrazioni
ripetute convenivano in secoli rigidi a genti bisognose di scosse
violenti; allora, nella ricca varietà de' sacrifizj si avvisò piuttosto
al raccoglimento dell'animo, alla mortificazione del cuore,
all'educazione dell'intelletto, ad assicurare la preponderanza sopra la
carne mediante il vigore dello spirito.

I cherici regolari aveano i voti de' monaci coi doveri de' preti, e
preti in cotta e berrettino si rividero in pulpito, ove dianzi non
montavano che tonache.

A Milano, disastrata dalle guerre di cui fu pretesto, Antonio Maria
Zaccaria cremonese, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia patrizj
milanesi nel 1533 istituirono i Barnabiti per dar missioni, dirigere
collegi, sussidiare i vescovi, con voto di non brigare cariche nella
loro congregazione: fuori di essa non accettarne se non con dispensa del
pontefice.

Domenico Sauli, buon letterato, filosofo, storico, politico senza
togliersi dal negoziare, da Genova si mutò a Milano, dove nacque
Alessandro, che entrato barnabita, fu inviato a Pavia, e fu de' primi e
meglio meriti nel riformarvi l'insegnamento filosofico e teologico.
Iniziati gli allievi nel greco, al qual uopo compilò una grammatica,
mettevali alla _Logica_ d'Aristotele, libro opportunissimo per
restaurare ciò che dalle rivoluzioni è peggio guastato, il buon senso.
V'univa lo studio della geometria, e, come dice il Gerdil, aperse la
mente degli studiosi disponendoli a raccogliere tutte le forze razionali
nella contemplazione di un solo oggetto, principalmente coll'addestrarli
alle matematiche. La _Somma_ del maggior filosofo del medioevo egli
aveva talmente digerita, che in Pavia si diceva: «Se si perdesse la
Somma di san Tommaso, donn'Alessandro potrebbe dettarla per intero».
Cooperatore di san Carlo nella diocesi milanese, nella Corsica con
providente assiduità introdusse i sinodi diocesani[262]. Presto in
quell'Ordine fiorì Bartolomeo Gavanto, detto padre della liturgia,
adoprato da Clemente VIII e Urbano VIII ad emendar il breviario romano.
Agostino Tornielli novarese ricusò molti vescovadi per attendere alla
devozione claustrale, nella quale compose gli _Annali sacri e profani
dalla creazione fino alla redenzione_, primo buon tentativo a chiarire
le difficoltà de' sacri libri, e che serve come d'introduzione agli
_Annali_ del Baronio. Enrico IV nel 1610 domandò a Paolo V una missione
dei nostri Barnabiti per convertire il Bearn, ove neppure una chiesa
cattolica restava più, ed ove di numerose conversioni si consolarono,
coadjuvati da san Francesco di Sales.

Filippo Neri, che faceva versi italiani come tutti i fiorentini, e versi
latini come pochi, cercava il disprezzo con tant'arte, con quanta altri
l'ammirazione. Padre spirituale de' più gran santi, quali gli operosi
Carlo Borromeo e Francesco di Sales, e il contemplativo Felice da
Cantalice; amico de' maggiori studiosi, quali il Tarugi insigne
predicatore poi cardinale, Silvio Antoniano poeta e scrittore dei brevi
papali, il celebre medico Michele Mercati, Filippo adagiavasi or fra i
cenciosi che mendicano sotto ai portici di San Pietro, ora ai banchi de'
cambisti o ai tribunali o nei palagi, colla soavità inalterabile e colle
arguzie fiorentinesche insinuando la carità, persuadendo la giustizia,
sorreggendo la vacillante virtù.

Indulgente nelle cose accessorie quanto irremovibile nelle essenziali,
al confessionario dirigeva con mirabile perspicacia le coscienze. A un
che veniva per ambizioni a Roma, e gli diceva che aspirava al fiocco
pavonazzo, domandò: «E poi? — E poi potrebbe venire il verde — E poi? —
Chi sa che non segua il rosso! — E poi? — Se n'è vedute tante: e il papa
è scelto fra' cardinali. — E poi? (conchiudeva Filippo) «E poi morire».
Diceva ancora che rovinano il mondo rispetti, sospetti, dispetti.

Persuase egli Tommaso Bozio da Gubbio, gran conoscitore di lingua e di
storia, a privarsi della cosa che più tenea cara, i suoi libri, e
destinollo per umiltà a insegnare la grammatichetta. Il qual Bozio, fra
opere da grand'erudito, scrisse una confutazione della politica del
Macchiavelli.

Accoglieva la gioventù a devote ricreazioni, a musiche, a passeggi, a
visite di santuarj, a studj liberali, a una pietà affabile come la sua.
Con venerazione si va all'oratorietto dov'egli spesso confabulava con
san Carlo, san Camillo, sant'Ignazio, san Felice da Cantalice, e con
dilettazione a sedere sopra un amenissimo poggetto del Gianicolo, donde
si domina tutta Roma, e ch'egli avea ridotto ad anfiteatro, ove
all'ombra di begli alberi faceva ai giovinetti recitare commediole
volgenti alla pietà; vera ribenedizione dell'arte e del teatro[263]. E
diceva: «La pratica ha mostrato che, interponendosi agli esercizj gravi,
fatti da persone ancor gravi, la piacevolezza e la purità dei putti,
s'attrae moltissimo popolo d'ogni sorta, con un concorso forse di 3 o 4
mila persone; e s'è visto che Nostro Signore si è servito di queste reti
per pescare anime[264]». Introdusse la visita delle sette basiliche,
sopprattutto nel carnevale, e a mezzo fermavasi a refiziarsi sulla
verdura di villa Massimi, o Crescenzi o Mattei del monte Celio.

Facendosi un deserto nella popolosa Roma, nottetempo le visitava, poi
ritiravasi nel cimitero di San Calisto e nelle catacombe di San
Sebastiano. Col Baronio, ch'egli eccitò, come dicemmo, al gigantesco
lavoro degli _Annali_, e con altre persone di merito, nel 1564 istituì
la comunità de' Preti dell'Oratorio, non aventi altre regole che i
canoni; altri voti che il battesimo e il sacerdozio, altri legami che
quelli della carità.

Con Persiano Rosa aprì l'ospizio di Santa Trinita per quei che
pellegrinavano alle soglie degli Apostoli; e quattrocento
quarantaquattromila cinquecento uomini, venticinquemila donne vi furono
ospitate per tre giorni in quel giubileo del 1600, pel quale vuolsi
concorressero tre milioni di devoti a Roma, e dove principi e cardinali
faceano le stazioni, indistinti dal vulgo; e moltiplicaronsi le
conversioni.

I suoi cherici si diffusero subito, e a Napoli[265] principalmente
operarono su quella plebe famosa con confraternite, ospedali, rifugi per
pentite e pericolanti; massime dai trivj e dalle bettole chiamandoli
alla dottrina festiva; e uscendo dal Carmine Maggiore, conduceanli
processionalmente per le piazze del Mercato, della Selleria, della
Vicaria; spettacolo ammirabile ai buoni, d'inestinguibil riso ai
giornalisti d'oggi, veneratori de' carabinieri e de' fucili rigati. Gran
giovamento portarono a quella città Nicolantonio Bellarbore di Trani,
occupato a ridur i concubinarj; G. B. Antonino di Lanciano, Matteo
Borello di Napoli, e principalmente Alessandro Barla piacentino, ch'era
stato come «il foriero del novello oratorio»; e buttatosi negli
ospedali, ne eresse dei nuovi, introdusse le Suore del ben morire, i
Fatebene-fratelli, i Ministri degl'infermi: e in Santa Maria del Rifugio
un ospizio per le figliuole di meretrici: e Giovenale Ancina da Fossano,
che oltre dieci anni faticò negli incurabili ai più bassi uffizi, e vi
chiamava giovani di buone case e gentili donne per assisterli, tra le
quali ricordano la viceregina, le contesse di Miranda e di Monterey, la
duchessa di Mondragone, la principessa di Stigliano, sicchè, a detta di
un contemporaneo, quella casa potea dirsi un paradiso di delizie[266]. E
quell'opera vive ancora, per subire i colpi di una dotta persecuzione
non meno impopolare che irreligiosa.

Anche i Teatini erano poveri, e a Firenze spesero centomila scudi in
fabbricar San Gaetano, una delle più splendide chiese.

Nella qual città Ippolito Galantini setajuolo, fin dall'adolescenza
applicato ad amare e soccorrere i poveri, col sussidio del cardinale
Alessandro Medici fondava la congregazione de' Vanchetoni o della
Dottrina Cristiana, che durò fin oggi, principalmente a vantaggio de'
lavoranti in seta. Ivi stesso, a persuasione di frate Alberto Leoni,
fondavasi una pia casa de' catecumeni.

Le primarie famiglie fiorentine crebbero lor nobiltà con qualche santo.
Maddalena de' Pazzi e de' Buondelmonti, sin da fanciulla dilettandosi
alla gioja dell'obbedienza, divenne miracolo della perfezione spirituale
e della contemplazione delle cose eterne, accoppiate a intensa carità
del prossimo. Lorenza Strozzi di Capalle, vestitasi domenicana, si trovò
in gran relazione coll'Ochino e col Vermiglio, la loro apostasia pianse
a calde lacrime, e tutta infervorata d'amor divino, compose inni per
ciascuna solennità dell'anno, cantati lungamente e messi in musica, e
tradotti anche in francese. Caterina de' Ricci, sottrattasi alle
lusinghe preparatele dalla domestica lautezza, sacrò a Dio una vita
tutta d'amore e di dolori, provata dalle contraddizioni e dalla
calunnia, poi dalle lodi e dall'ammirazione: e come la beata Michelina a
Giotto, santa Umiltà a Bufalmacco, santa Caterina da Siena al Vanni e al
Pacchiarotto, così la Ricci divenne soggetto di pitture al Parenti e al
Tosini in Prato.

Veronica Franco, rinomata a Venezia per amori e per chiassosi convegni
di musica e poesia, contrita fondò per le sue pari il ricovero di Santa
Maria del Soccorso; Francesca Longa a Napoli, il famoso ospedale degli
incurabili; Mariola Negra di Genova, un reclusorio per le femmine
disperse, un altro per le pentite, e intendeva porne uno per ciascun
sestiere della città.

E Genova, oltre Caterina Fieschi e altri beati, ricorda Battista
Interiano, che all'Acquassola aperse un conservatorio, dove le zitelle
si educassero a lavori femminili; Vittoria Fornari, che vedovata a
venticinque anni, votò i suoi sei figli a Maria, e fatta povera per amor
di questa, fondò le Annunziate, che solo tre volte l'anno riceveano al
parlatorio i più stretti parenti; la venerabile Battista Vernazza,
autrice di trattati e poesie pastorali; Agostino Adorno, che con
Francesco Caracciolo istituì i Cherici Regolari Minori e l'adorazione
perpetua al Sacramento. Nè dimenticheremo quei diciotto di casa
Giustiniani, che côlti dai Turchi, sostennero il martirio piuttosto che
aderire al Corano.

In essa città si moltiplicarono sino a ventuna le confraternite, dette
Casaccie, che si corruppero poi in gare di lusso e di esercizj atletici.
Tre sorelle Gonzaga, nipoti di san Luigi, fondarono a Castiglione delle
Stiviere le Vergini di Gesù, nobili, senza clausura, e dedite
all'istruzione, per la quale furono risparmiate fin da Giuseppe II e da
Napoleone, non dal nuovo regno d'Italia.

Camillo de Lellis, da Bacchiano negli Abruzzi, biscazzato ogni aver suo,
e ridotto a far da manuale in una fabbrica de' Cappuccini, ivi tocco nel
cuore da Dio, si veste frate: tormentato da un'ulcera alla gamba, sente
quanto mal giovi agli infermi la prezzolata assistenza, e nel 1586 fonda
i Crociferi che li servano come servirebbero a Cristo stesso.

Dopo la peste del 1528 una società a Cremona istituì un ritiro, dove
orfani d'ambo i sessi lavorassero seta, bambagia, lana; la compagnia di
san Vincenzo vi aprì un conservatorio per donne vedove o mal maritate,
uno per le convertite, uno per le pericolanti; un ricovero pei poveri,
al quale il medico Giorgio Fundulo aggiunse un legato onde esimere i
mezzajuoli dalle esecuzioni per debiti in causa d'affitto; nel 1562
l'ospedale di sant'Alessio per gl'incurabili, e i Barnabiti nel 1575 una
Compagnia della Carità per soccorrere ai poveri vergognosi; onorevoli
cittadini si congregavano tutte le domeniche, e dopo un discorso morale,
davano relazione delle famiglie povere, de' bisogni d'orfani e pupilli,
de' pericoli di zitelle, e consultavano sul modo di provvedervi,
mediante offerte loro o collette; istituzione, imitata in molti luoghi,
e che rivisse ai dì nostri nelle conferenze di san Vincenzo di
Paolo[267]. E in quella città il Campi ricorda una Margherita Spineta,
terziaria carmelitana, che per trentacinque anni si tenne rinchiusa in
una cameretta presso Sant'Antonio: e l'affollatissimo concorso al
giubileo del 1575, venendovi tutti i diocesani in processione vestiti di
sacco, e la gara di alloggiarli nelle case: la notte principalmente
vedeansi queste lunghe schiere d'uomini e donne andar coi lumi accesi e
scalzi anche di stridente inverno, flagellandosi e cantando salmi e
litanie.

In Roma all'oratorio del Divino Amore appartenevano Contarini, Sadoleto,
Giberti, Caraffa, che poi furono cardinali, e Gaetano Tiene e il
Lippomano. Sotto Paolo III, i curiali fondarono l'Arciconfraternita, che
educa e istruisce nelle arti poveri orfani d'ambo i sessi; come la
Compagnia di Sant'Ivone assume a patrocinare le cause di poveri e di
pupilli. Leonardo Ceruso salernitano, palafreniere del cardinale de'
Medici, radunava in Roma i fanciulli abbandonati (1580), e li facea
cantar laudi e scopar le vie, raccogliendo limosine, e così cominciò
quell'istituto, poi tanto ammirato col nome d'Ospizio apostolico di San
Michele a Ripa, ove centinaja di trovatelli sono educati nelle arti
industri e belle; al tempo stesso che il suo compagno Ottavio
raccoglieva le zitelle sviate, e cominciava il Conservatorio di Santa
Eufemia.

Tra le guerre di quel secolo era cresciuta la miseria; e il chiudersi di
tanti conventi tolse a un'infinità d'uomini non meno il pane spirituale
che quello del corpo; sicchè troppo avea dove esercitarsi la multiforme
carità cattolica. Girolamo Miani, patrizio veneto, difesa contro la lega
di Cambrai la fortezza di Castelnuovo di Piave e cadutovi prigioniero,
votossi alla beata Vergine di Treviso, e miracolosamente liberato,
raduna gli orfani rimasti da quelle battaglie e dalla fame del 1528, ove
si mangiavano sin gli animali più schifi; e pertutto fonda ospizj a
ricovero ed istruzione di quelli, e ad emenda delle povere traviate:
assiste in Venezia gl'incurabili, a cui faticarono pure sant'Ignazio,
san Gaetano, il Saverio: fa istituire o sistemare gli ospedali di
Verona, Padova, Brescia, Bergamo. Sul bergamasco lasciavansi in campagna
le biade per mancanza di braccia; ed egli raccoglie falci, e mena
attorno mietitori, che invece delle villotte, cantano orazioni. Poi nel
1531 fonda a Somasca altri cherici regolari, diretti ad istruire nelle
lettere, nei mestieri, nella virtù.

Dai Somaschi uscì poi la congregazione della Dottrina Cristiana,
istituita nel 1592 da Cesare de' Bussi, milanese nato in Francia, e
applicata a catechizzare i poveri.

Il beato Giovanni Marinone veneziano, maestro di Andrea Avellino, compì
prodigi di pietà e di carità a Napoli, di cui ricusò l'arcivescovado.

Suor Angela Merighi di Desenzano (-1540), trovate settantatre compagne
di primarie case bresciane, le pose in protezione di sant'Orsola (1527)
senza regole austere, nè contemplazione, nè le altre esigenze, contro le
quali allora gli eretici declamavano: rimanevano in grembo alle
famiglie, variando il tenore di lor vita secondo i luoghi e le
circostanze, intente a scoprire gli infelici per soccorrerli, visitare
spedali e malati, educar bambine. Dicevano: «Bisogna innovare il mondo
corrotto per mezzo della gioventù; le fanciulle riformeranno le
famiglie, le famiglie le provincie, e le provincie il mondo».
Quest'istituzione di carità e beneficenza esalava tale fragranza di
santità, che san Carlo accolse ben quattrocento suore nella sua diocesi:
poi diffuse in Europa non solo, ma oltre l'Atlantico, coi miracoli della
carità faceano stupire i selvaggi del Canadà, ove predicavano il
Vangelo, del pari che le capitali della Francia e dell'Inghilterra; e
pur testè faceano invidiare dagli Inglesi le sante loro industrie e i
soccorsi ch'elle prestavano ai guereggianti nella Crimea. Ciò non tolse
che, adesso appunto, il regno d'Italia dicesse a loro, come a tutti gli
Ordini religiosi: «Andate via! Io saprò meglio orare, meglio istruire,
meglio beneficare».

Il nome di Vincenzo di Paolo, popolano francese, ricorda quanto la
carità ha di sacro, di spontaneo, di squisito. I suoi Preti della
Missione, istituiti nel 1625, ben presto si diffusero nella Corsica,
straziata da efferate vendette; e nell'Italia, ove il Piemonte, il
Genovesato, la Romagna offrivano tanta materia al loro zelo. I pastori
che guidano gli armenti per la campagna di Roma e nelle valli
dell'Apennino, mesi e mesi restavano senza sacramenti nè predicazione,
ignorando fin le cardinali verità della fede; e i Missionarj li
raccoglievano la sera per ammaestrarli nelle stalle o a cielo aperto, e
la festa li chiamavano attorno a qualche tabernacolo per rigenerarli coi
santi riti.

Un Gesuita nel 1569 sotto il nome di Maria associava i giovani studenti
a Napoli, e già nel 1584 ogni città possedeva siffatta congregazione,
che Gregorio XIII arricchiva d'indulgenze. Dalle scuole trapassarono
tali unioni di spirito alle varie condizioni; artigiani e nobili,
mendicanti e magistrati, invocavano Maria in concordia di formole. In
Milano prete Castellini da Castello formò la Compagnia della riforma
cristiana, che insomma era quella del catechismo, e che poi prese il
nome di _Servi de' puttini_. Frate Buono da Cremona vi introdusse la
devozione delle quarant'ore, il sonar l'agonia alle ventun'ore, e un
asilo per le pentite a Santa Valeria. Potremmo aggiungere le
congregazioni del Buon Gesù, della Madre di Dio, della Buona Morte, e
d'altri nomi.

Quanto il sentimento religioso si fosse ravvivato lo attestano i tanti
miracoli allora proclamati, e le frequenti apparizioni della Beata
Vergine a Caravaggio, ai Monti in Roma, a Narni, a Todi, a San Severino,
nella Val San Bernardo del Savonese; sul monte Pitone a Brescia ordina a
un pastore di fabbricarvi una Chiesa; l'effigie di Subiaco suda; davanti
al santo Crocifisso di Como si spezzano le catene opposte alla
processione; una Madonna piange a Treviglio, e così salva questa borgata
dai latrocinj del Lautrech; una parla in San Silvestro; una in
Sant'Eugenio di Concorezzo dà segni miracolosi; una è prodigiosamente
scoperta a Portovenere, un'altra a Castiglione delle Stiviere entro un
grosso noce. Un soldato a Lucca nel 1588, perdendo al giuoco, avventa
bestemmiando i dadi a una Madonna, ma in quell'atto gli si rompe il
braccio; pel qual miracolo i doni fioccarono, e dugencinquanta
processioni in mezz'anno vi accorsero, dalle cui oblazioni si fabbricò
la Madonna de' miracoli. Tutti avvenimenti alla cui storia abbisogna il
prolegomeno della fede. E noi gli enunciamo solo come segni del tempo;
poichè, mentre al principio di quel secolo tutto era paganizzato ne'
costumi, nelle arti, ne' governi, nella Chiesa, al fine di esso non si
operava quasi che per interessi religiosi; in nome del cristianesimo si
scriveva, si combatteva, si uccideva, si educava, si sfamava;
ecclesiastici di robustissima potenza entrano ne' consigli dei re a
dirigerne i modi e gli atti; i papi, spogliati di mezzo mondo, se ne
rifanno coll'acquisto delle due Indie, e mettono soggezione ai re ed ai
pensatori con un pugno di cherici, paventati dovunque vi sia rivolta
contro l'autorità di Pietro.

Se la riforma cattolica non ebbe divelto il vizio e la corruttela, non
mutato la struttura delle Università e dei corpi religiosi, cui l'alta
istruzione veniva affidata; se anche gli Ordini nuovi s'intepidirono o
corruppero, il rinvigorito spirito cristiano combatteva l'effervescenza
della carne e la voluttà sensuale; la carità che aveva balsami per ogni
piaga, impediva che la corruzione toccasse all'estremo. Quante anime,
stanche dal fortuneggiare del mondo, cercavano ricovero in grembo a Dio!
Le Suore della Carità, lanciandosi in mezzo alle miserie, le Carmelitane
seppellendosi anticipatamente, pareano invase da una passione cristiana;
il clero spandeasi dapertutto a cercar l'ignoranza da istruire, il vizio
da correggere, la virtù da sostenere, la povertà da pascere, esposto al
quotidiano martirio del disprezzo e della calunnia.

Siamo forse usciti dal nostro tema col mostrare quali ripari opponesse
la Chiesa agli assalti portatile dall'eresia? Ammirando questi prodigi
della carità non possiam di meno di ricordare come Lutero esclamasse:
«Almeno sotto al papato le persone erano caritatevoli, e non si faceano
tirar le orecchie per dare; adesso, sotto il Vangelo, invece di dare,
tolgon l'uno all'altro; vi scorticherebbero vivo purchè ci trovino
qualche piccolo guadagno, e pare non s'abbia nulla se non si ha tutto
l'altro[268]».

E Musculo: «Abbiam fino cangiato natura; divenuti benevoli e
caritatevoli gli uni agli altri press'a poco come le fiere. Chi più
s'interessa del prossimo? Tutti amano se soli, di se soli fan conto, e
si può dubitare se rimanga ancora in noi goccia di sangue umano[269]».

E Wizel: «Per lo passato v'avea cristiani che amavano talmente i poveri,
da chiamarsi padri e figliuoli: lavavan loro i piedi, li servivano a
tavola, come ha fatto Gesù Cristo. Ora si escludono di città e di casa
come reprobi e pubblici nemici. È il tuo spirito, o Signore, questo che
regna oggi nelle Chiese? Qual purificazione, qual riforma, quali
elementi d'unità e concordia»[270]. E potremmo seguitare lunghissimo
tempo queste citazioni, e conchiuderemmo con quello onde cominciammo,
che l'albero si giudica dal frutto.


NOTE

[225] Il vol. XII della collezione Mazzoleni più volte citata contiene,
fra altri, uno scritto, _Abusus qui circa sacrum missæ sacrificium
evenire solent_; e un _Manuale de quibusdam abusibus_, relativo
principalmente alle prediche de' frati, ai questuanti, e alla loro
riforma.

[226] ARNOBIO, _adv. Gentes_ III, 7.

[227] Negli _Atti degli Apostoli_, cap. XIX, V. 19: _Multi eorum, qui
fuerant curiosa sectati contulerunt libros, et comburerunt coram
omnibus._

[228] Volume I pag. 245.

[229] Nel _Fedro_ di Platone è acuto quanto elegante il discorso di
Socrate intorno ai danni che la scrittura apportò al pensiero, e il
confronto tra la parola viva e la scritta: con ciò condannando già
quegli eterodossi, che la sostanza della verità ripongono in un libro.

[230] Allo scopo del nostro lavoro serve notare i seguenti libri del
primo Indice:

JULIUS CÆSAR P., _Qui Calvini Institutiones in italicam linguam
transtulit_.

CASTELVETRO, _Opera omnia, donec expurgentur_.

BATTISTA DA CREMA, _Opera omnia nisi emendentur_.

FIRMANUS SERAPHINUS, _Apologia pro Baptista de Crema_.

ANTONIO D'ADAMO, _Anatomia della messa_.

Il Brucioli è pure fra i proibiti di prima classe. Dappoi

_Modo di tenere nell'insegnare e nel predicare al principio della
religione cristiana._

_Modo o via breve di consolare quelli che stanno in pericolo di morte._

_Opera divina della cristiana vita._

_Opera utilissima intitolata, Dottrina vecchia e Dottrina nuova._

_Maniera di tenere a insegnar i figliuoli cristiani._

Tutte le opere di Alberico Gentile e del De Dominis.

_Precedenzie alla apologia della confessione virtembergense._

ANTONIUS POLUS _venetus, Lucidarium potestatis papalis, septem libros
complectens._ (Appendice).

[231] Per esempio, il _Consilium de emendanda Ecclesia_ per le note e
prefazione ereticali; _Epitome responsionis Silvestri ad M. Luterum_,
edita da Lutero; _S. Concilii trid. decisiones_, edite da Giovanni di
Gallemart; FECEBICO FREGOSO, _Pio e cristianissimo trattato della
orazione; Della giustificazione della fede e delle opere; Prefazione
alla lettera di san Paolo ai Romani_, opere attribuitegli falsemente.

_Poemata varia doctorum piorumque virorum de corrupto Ecclesiæ statu,
cum præfatione_ M. FLACCI ILLYRICI.

_Scripta quædam papæ et monachorum de Concilio tridentino, ann._ 1547
_et_ 1548, _cum præfatione_ MATTHIÆ FLACCI ILLYRICI. Così i decreti di
Alessandro VII e di Innocenzo XI contro le proposizioni di morale lassa:
il decreto del Sant'Uffizio contro certe confraternite, perchè nella
ristampa venne esteso più che non fosse in origine.

[232] Stimo non disopportuno avvertire che, dovendo pe' miei lavori, e
più specialmente per questo, valermi d'ogni sorta di libri, anche de'
peggiori e degli ereticali, chiesi e ottenni la più ampia licenza dal
santo padre.

E mi sia dato citare alcuni casi particolari non senza importanza
intrinseca, nè senza opportunità.

Lodovico Muratori, bersagliato come ogni letterato, e specialmente ogni
storico nel nostro paese, fu anche accusato di opinioni antipapali, e
sin dai pulpiti come pazzo, temerario, eretico. Denunziato alla sacra
Congregazione, il Muratori ne scrisse al pontefice, chiedendo esser
edotto degli errori appostigli. E Benedetto XIV gli rispondeva, ne' suoi
scritti trovarsi certamente molte cose disapprovabili, ma che «secondo
l'esempio dei predecessori, le opere degli uomini grandi non si
proibiscono», e tanto meno il farebbe delle sue, attesa la gran fama
dell'autore e la conosciuta sua pietà: quel ch'era spiaciuto in esse non
si riferiva se non ai possessi temporali della santa sede: egli «avea
sempre creduto non convenisse disgustare per discrepanza di sentimenti
in materie non dogmatiche nè di disciplina, ancorchè ogni governo possa
proibire quei libri che contengono cose che gli dispiacciono» (Roma, 25
settembre 1748).

Gian Domenico Romagnosi in fondo era filosofo sensista e giurista
statolatro. Le opere sue divennero più celebri dopo la sua morte, e
nessuno può non ravvisarvi lo spirito degli Enciclopedisti, per cui la
religione è considerata come un affare civile, e piuttosto trascurata
che attaccata. Dovette dunque alcuno zelante denunziare al sant'Uffizio
la _Genesi del diritto penale_. E la sacra Congregazione mandò a lui
l'arciprete del duomo di Milano Opizzoni, nel novembre 1827,
esponendogli i varj passi incriminati. «Grato ai generosi riguardi coi
quali veniva onorato dalla sacra Congregazione», il Romagnosi si sentì
«in dovere di corrispondere con la dovuta venerazione e lealtà», ed
espose spiegazioni, che io ho pubblicate in una biografia di quel mio
maestro. La sacra Congregazione, «dopo diligentemente esaminate le
osservazioni e spiegazioni sopra le proposizioni censurate, commendò la
sommessione e il rispetto» di lui; solo «consigliando pel caso di
ristampa, alcune aggiunte spiegative».

Le dottrine religiose del Romagnosi erano state impugnate vivamente
dall'insigne filosofo Antonio Rosmini. Uomo religiosissimo, fondatore
d'un Ordine nuovo, esemplare di vita, splendidamente caritatevole, parve
però ad alcuno che, colle sue teoriche filosofiche, arrivasse a vere
eresie, e specialmente nel _Trattato della Coscienza_. Fu dapprima
imputato in giornali cattolici, poi virulentemente in alcune lettere di
Eusebio Cristiano, nelle quali si volle vedere una vendetta de' Gesuiti,
perchè esso piantava sistemi contrarj a quelli sostenuti da filosofi di
quella Compagnia. Dai libri la cosa procedette ai tribunali: e deferite
quelle opere alla sacra Congregazione dell'Indice, vennero prese a
severo esame. Gli avversarj de' Gesuiti asserivano che la costoro
potenza riuscirebbe certo a farlo condannare. Noi amici dell'autore
restavamo in un'ansietà paurosa, temendo di vedere riprovato un
tant'uomo, e condannate opere che, camminando sempre sulle traccie dei
santi padri, erano sembrate un gran sostegno della religione contro gli
errori de' nostri tempi, e l'irruzione della filosofia eclettica e del
panteismo. Quale immensa consolazione quando Roma proferì non esser
condannabili!

Di rimpatto quella spudorata che si chiama opinione pubblica avea
sparnazzato coi suoi organi che la _Storia Universale_ del Cantù era
lavoro complessivo de' Gesuiti, a cui egli non dava che il nome o la
forma. In quella vece dai Gesuiti stessi gli vennero severissimi appunti
e pubblici e privati: ond'egli supplicò alcun di loro togliesse in esame
l'opera sua, indicandogliene gli errori, sicchè potesse correggerli
nelle successive edizioni. Si cominciò in fatto il caritatevole officio;
poi, forse perchè la messe crescente sbigottisse il pio annotatore, si
giudicò opportuno trasmettere quelle note, anzichè all'autore, alla
sacra Congregazione dell'Indice. Il Cantù, privatamente informatone,
dichiarò sottomettersi a qualunque decisione prendesse la santa sede,
ma, a norma della Costituzione di Benedetto XIV, invocava d'essere
informato e di potersi difendere. Non fu esaudito in ciò, forse perchè
sembrasse bastante la difesa che internamente se ne farebbe; e dopo
lungo tempo, che fa supporre accurata indagine, gli venne rescritto che
«la sacra Congregazione in maturo esame ha dovuto convincersi essere
nella _Storia Universale_ trascorse qua e là inesattezze ed anche
proposizioni erronee: in vista però della vastità dell'opera, delle
molte edizioni, delle belle pagine che contiene, della rettitudine
dell'autore.... avuto riguardo alla Costituzione Benedettina, ha
dichiarato non si condannano esse istorie, benchè vi s'incontrino
opinamenti erronei che l'autor medesimo potrà col suo senno e colla sua
erudizione avvertire».

Accompagnando questa decisione, il 7 settembre 1860, il cardinale
prefetto della sacra Congregazione in particolare si congratulava
coll'autore «del non essersi lasciato adescare da quel partito
antipapale e forse anticattolico, il quale dispensa le più clamorose
corone. Ella ha saputo tanto scostarsene, che mai non ne otterrà gli
applausi».

[233] È all'indice FURIUS CORIOLANUS (cioè Federico Valentino) _Bononia,
sive de libris sacris in vernaculam linguam convertendis_.

La regola IV dell'Indice edito per ordine del Concilio Tridentino pone:
«Essendo manifesto dall'esperienza che, se la sacra Bibbia in lingua
vulgare si permetta _senza distinzione_, ne vien più detrimento che
utilità, in grazia della temerità degli uomini, stiasi in ciò al
giudizio del vescovo o dell'inquisitore, acciocchè col consiglio del
parroco o del confessore possano concedere di legger la traduzione de'
libri santi fatta da cattolici, a coloro che capiscano poter trarre da
tale lettura non danno, ma aumento di fede e di pietà.

«Lo stesso dicasi pei libri vulgari di controversie fra cattolici ed
eretici del nostro tempo» (Regola VI).

[234] Manuscritto della Magliabecchiana, classe XXV, 274, al marzo 1549.

[235] _Storia della Scultura_.

[236] È chiamata _missa papæ Marcelli_, ma non par vero la componesse
per difendere la musica sacra davanti a Marcello II, il quale non regnò
che 22 giorni. La compose per commissione di san Carlo, e fu cantata
nella cappella Sistina il 19 giugno 1565.

[237] Il padre Pietro Canisio di Nimega, gesuita, fu uno de' più operosi
avversarj della Riforma. Assistette al Concilio: fu spedito a missioni
importantissime: fondò Congregazioni in onore della beata Vergine, in
molti luoghi e nominatamente a Messina; procurò la istituzione del
collegio Germanico a Roma, e del collegio di San Michele a Friburgo, che
fu il centro della resistenza in Svizzera. In tale opera l'ajutò assai
il nunzio Bonomo. Colà morì il 1597, e fu beatificato nel 1865.

[238] «C'è un libretto che si fa imparar a memoria ai fanciulli, e sul
quale sono interrogati in Chiesa. È il catechismo. Leggetelo, e vi
troverete la soluzione di tutte le quistioni. Domandate al cristiano
donde viene la specie umana; e lo sa. Dove va? lo sa. Come si va? lo sa.
Dimandate a quel ragazzino che non vi ha mai pensato, perchè egli è su
questa terra, che cosa diverrà dopo morte; egli vi farà una risposta
sublime, che forse non comprenderà, ma non per questo è meno ammirabile.
Dimandategli come il mondo fu creato e a qual fine, e perchè Dio ha
posto animali e piante; come la terra fu popolata d'uomini; se da una
sola famiglia o da molte; perchè gli uomini parlano diverse lingue;
perchè soffrono e si fan guerre, e come ciò andrà a finire: egli sa
tutto. Origine del mondo, origine della stirpe umana, differenza delle
razze, destinazione dell'uomo in questa vita e nell'altra, relazioni
dell'uomo con Dio, doveri dell'uomo verso i suoi simili, diritto
dell'uomo sul resto del creato, nulla, egli ignora. Più adulto, non
esiterà a dirvi il vero sul diritto di natura, sul diritto politico, sul
diritto delle genti, perchè tutto ciò scaturisce chiaramente e
naturalmente dalla dottrina cristiana». Th. JOUFFROY, _Mélanges
philosophiques_, vol. I, p. 470.

Il Thiers scrive che il catechismo e la scuola parrocchiale del
villaggio saranno l'unica salvezza della Francia.

[239] Ci par bene ripetere quest'avvertimento di sant'Agostino:

«La vera maniera d'insegnar la religione è risalir alle parole _In
principio Dio creò il cielo e la terra_, e svolgere tutta la storia del
cristianesimo sino ai nostri giorni. Nè già fa duopo riferir per filo e
per segno tutto ciò che è scritto nel vecchio e nel nuovo Testamento;
cosa nè possibile nè necessaria. Fate un compendio; insistete viepiù
sopra ciò che vi par più importante, e scivolate sul resto. In tal modo
non istancherete colui che volete eccitare allo studio della religione,
e non sopracaricherete la memoria di chi dovete istruire». _De
catechizandis rudibus_, cap. III, nº 5.

[240] Si ha nella Magliabecchiana (Manuscritti, classe XXXVII, 292) un
discorso di Giovanni Carza sopra il modo di dar esecuzione al decreto
del Concilio di Trento _De editione et usu sacrorum librorum_, «per
conservar illesa la scrittura sacra, per estirpar il morbo delle eresie
radicate nelle stampe infette, e per rimediare agli abusi di stampatori,
i quali con le stampe hanno oscurato e depravato il senso della dottrina
e disciplina ecclesiastica, in questi ultimi cento anni che la lor arte
è in uso, forse più che li scrittori non l'hanno fatto con le loro penne
in prima». E dice che fin i decretj del Concilio Tridentino, stampati da
Paolo Manuzio con soscrizioni autentiche, furono ristampati con infiniti
errori e alterazioni di senso. Consiglia pertanto di metter una
stamperia grande e operosa in Roma; suggerisce donde prendere il denaro
per istituir una commissione, alla quale ricorrerebbero anche stampatori
forestieri per aver le lezioni migliori. Ciò non sarebbe monopolio,
perchè i libraj, oltre vantaggiarsi col vender quelle stampe, potrebbero
anche riprodurle, ma in modo che, chiunque voglia, possa confrontarle
colle autentiche e comprar le migliori.

Seguono varj capitoli di libraj, i quali offrono di pagar una tassa; di
metter ai libri il minor prezzo possibile; seguir l'ortografia indicata
da deputati, e lasceranno che altri li ristampi colle norme prescritte:
s'uniranno in congresso, dove la metà siano oltremontani, ed eleggeranno
lor presidenti e ufficiali; non faranno lavorare che buoni credenti e
pratici dell'arte, e stabiliranno in Roma un seminario di buoni
stampatori.

[241] Dalla biblioteca Palatina di Firenze (Codice CCCIC) passò alla
Magliabecchiana una copia degli opuscoli di san Cipriano, che al
carattere pare di Bernardo Davanzati, traduttore di Tacito. Egli vi
appone e note e correzioni che attestano buona critica, e avverte i
passi che fanno contro Lutero, e provano la preminenza della Chiesa
romana. Dello stesso Davanzati trovossi tradotto un estratto dei
_Commonitorj_ di Vincenzo Lerinese _contro le eresie_: e il Bindi, che
primo lo pubblicò nell'edizione delle opere del Davanzati (Firenze,
Lemonnier 1852) avverte come questi fosse versato nei sacri autori, e
che, anche nel tradur lo scisma d'Inghilterra, «più che a pruova di
lingua mirò a mostrare da che laide origini sorse il funesto dissidio
inglese, non potendo così non illuminare anche sul conto degli altri
nimici della verità cattolica».

Nella biblioteca stessa sono i manuscritti di Baccio Bandinelli, nipote
dello scultore omonimo, del quale è memoria che scrisse 24 libri contro
gli eretici nel 1611, e un'opera _De invisibili Lutheri, Calvini, et
aliorum hujus temporis hæreticorum ecclesia_.

Ivi pure è un poema in terzine _Della diffusione del sommo bene_,
probabilmente di frà Paolo del Rosso, cavaliere gerosolimitano, fatto
attorno al 1530, ove confuta le varie eresie, e le nuove, e canta:

    Lutero, al tuo dispetto lo vedrai
    Che i tuoi errori alfine andranno al fondo,
    Ed i piaceri in pene cangerai.

[242] Per un esempio trovava,

    _Ad cœnam agni providi_
      _Et stolis albis candidi_
      _Post transitum maris Rubri_
      _Christo canamus principi,_
    _Cujus corpus sanctissimum_
      _In ara crucis torridum_
      _Cruore ejus roseo_
      _Gustando vivimus Deo._

Esso toglie le assonanze e le oscurità, e fa

    _Ad regias agni dapes_
      _Stolis amicti candidis_
      _Post transitum maris Rubri_
      _Christo canamus principi,_
    _Divina cujus charitas_
      _Sacrum propinat sanguinem,_
      _Almique membra corporis_
      _Amor sacerdos propinat._

Urbano VIII alcuni inni fece riformare da Famiano Strada, Tarquinio
Galluzzi, Girolamo Petrucci; ma si disse che _accessit latinitas,
recessit pietas_. Egli stesso ci lavorò, e fece quel di santa Elisabetta
regina.

Un innario fu pubblicato nel passato secolo dal cardinale Tommasi,
diviso in tre parti: _hymni de anni circulo; hymni de natalitiis
sanctorum; hymni de quotidianis_, cioè i feriali. Il cardinale Giovanni
Battista Bussi, nelle _Istruzioni pratiche sulla recita del divino
uffizio_, indica gli autori di molti inni.

[243] Le differenze della Bibbia di Sisto V e Clemente VIII non sono
importanti, come avea voluto far credere TH. JANNES, _Bellum papale seu
concordia discors Sixti V et Clementis VIII, circa hieronymianam
editionem_, Londra 1600. Fu confutato trionfalmente sin d'allora: ma
adesso il barnabita Vercellone (_Variæ lectiones vulgatæ bibliorum
editionis_, Roma 1860-64), compiendo la fatica cominciata dal suo
maestro e confratello Ungarelli (_De castigatione vulgatæ Bibliorum
editionis peracta jussu Concilji tridentini_. Roma 1847) pubblica
gl'immensi lavori fatti dalle Congregazioni, e tutte le varianti della
Vulgata, cominciando dal _Codex Amiatinus_ ch'è il più antico; e le
ragioni che fecer preferire la adottata nell'edizione Clementina e gli
sbagli della Sistina. È insigne dimostrazione delle pazienti e generose
fatiche sostenute dai dotti d'allora, e del merito dell'edizione del
1592, sola riconosciuta autentica. Ciò non toglie che possa esaminarsi e
criticarsi il testo, e Pio IX incoraggiò il Vercellone all'impresa;
_tibi addimus animos ut inceptum opus naviter scienteque absolvendum ac
perficiendum cures, omnesque ingenii tui vires in iis peragendis semper
impendas._ Con queste potrà benissimo farsi una nuova edizione della
Bibbia, non per autorità privata, bensì della Chiesa.

Le dissertazioni che accompagnano il lavoro del Vercellone chiariscono
la consuetudine costante della Chiesa rispetto a traduzioni e lezioni
nuove, e come il Concilio di Trento non avesse voluto che provvedere
alle infinite varietà che l'opera umana potesse introdurre nella divina,
assicurando però solo la conformità sostanziale della Vulgata cogli
originali, e non già la conformità fin nelle minime particelle, come si
usa dai Rabbini.

Vedasi il nostro discorso XV e la nota 31.

La prima edizione ebraica del commento al _Pentateuco_ di Rabbi Salomon
Jarco fu fatta da Abramo Gorton a Reggio di Calabria nel 5235 della
creazione, mese di adar, cioè nel marzo 1475. L'anno stesso erasi
stampato a Pieve di Sacco nel Padovano il Rabbi Jacob ben Ascer Arba
Jurim, che è la più antica edizione ebraica che si conosca, ma porta la
data del mese jamuz, cioè di quattro mesi posteriore a questa di Reggio.

Della versione greca del testo ebraico, detta dei Settanta, i più
antichi codici conosciuti appartengono al IV o V secolo di Cristo, e
sono: il _Vaticano_, edito nel 1857 a Roma dal padre Vercelloni:
l'_Alessandrino_, pubblicato dal 1816 al 1828 a Londra dal Baber: il
_Sinaitico_, pubblicato a Pietroburgo il 1862 da Costantino Tischendorf,
che lo scoprì in un convento del monte Sinai, ma dove manca più di metà
del vecchio Testamento. Alla Vaticana c'è pure il codice Marcheliano del
VII o VIII secolo; tutti in caratteri unciali. Or ora se ne scoprì un
altro a Grottaferrata da palimsesto, non posteriore al VII secolo, con
moltissime note marginali greche e latine, ed appartiene alla recensione
esaplare.

Al suddetto Tischendorf dobbiamo, oltre molte pubblicazioni bibliche,
una nuova edizione dei vangeli e degli atti apostolici apocrifi, con una
dissertazione storico-critica.

[244] Nella Magliabecchiana (Classe XXXVII, 292) è manuscritto _Modus
propagandi fidem catholicam_, che, tra il resto, raccomanda che i
vescovi comunichino libri pii ai loro parroci, e se ne mandino alle più
lontane parti. _Quod si una genevensis civitas, hac una cura
disseminandi libros, literasque scripti, tandi, paucissimorum annorum
spatio regna orbemque pœne ipsum, satana vires suppedi tante, aut
infecit erroribus, aut everti, sane contra multo magis sperandum est a
dextra Dei si, etc._

[245] Vedi la nota 24 del discorso XVI. Giovanni Bollando, gesuita
d'Anversa, cominciò nel 1643 quella gran collezione, che fu proseguita
fino nel 1794. In 53 volumi di forse 25 mila vite, arriva solo a mezzo
ottobre. Gli immensi materiali raccolti andarono all'asta nella
vandalica soppressione di Giuseppe II. Racimolati in parte, ora se ne
stampa la continuazione.

[246] Il padre Laderchi, nel tom. XXIII, pag. 160 degli _Annali
Ecclesiastici_, toglie dalla vita di san Filippo, di Pietro Giacomo
Bacci, questo racconto: che il Baronio, essendo entrato nella
congregazione dell'Oratorio, dal pulpito non cessava di sgomentare gli
uditori colle minaccie della morte e dell'inferno. A san Filippo parve
soverchio, e l'esortò a lasciar via cotesti spauracchi, e narrar
piuttosto la storia ecclesiastica. Il Baronio non vi badò, sicchè
Filippo usò dell'autorità per comandarglielo. L'amor proprio di Cesare
n'era offeso, e stava perplesso, quando una notte sognò che Onofrio
Panvino (valentissimo erudito di cose sacre, e dal quale esso avrebbe
voluto vedere scritta essa storia) lo esortasse a far gli Annali
Ecclesiastici; e tra il sogno udì la voce di Filippo che gli diceva:
«Orsù, Cesare, non ti ostinare; tu, non il Panvino, devi scrivere la
storia ecclesiastica».

Del Baronio esiste fra i manoscritti della Magliabecchiana (Cl. XXXVII
Nº 292) una apologia diretta a papa Clemente VIII, difendendosi da
quelli che lo tacciavano d'aver sostenuto, nel V volume della sua
storia, che, per antica disciplina, la Chiesa non ricevesse più a
penitenza i relapsi. Con fatti e con detti de' Padri egli prova che
tutt'altrimenti fu sempre costumato.

[247] A confutare il Baronio da Giacomo I d'Inghilterra fu adoperato il
famoso erudito francese Casaubono. Questi, in settembre 1609, scriveva
che un Italiano cercò introdursi presso di lui, dicendosi inviato dal re
di Spagna. Entrato, esitò lungamente a dir il vero motivo della sua
venuta, poi pregò il Casaubono ad evocare per lui il suo demonio
familiare, assicurando non esser a ciò mosso che da mera curiosità e per
accertarsi di quel che tutti diceano e credeano. Casaubono durò gran
fatica a persuader costui del contrario; il quale gli diceva che in
Italia moltissimi, e fin cardinali, si occupano di arti magiche.

L'opera del Baronio fu pubblicata dal 1588 al 1593. Nel 1705 il
francescano Pagi ne emendò molti errori cronologici. Il trevisano
Rainaldi lo continuò con minor critica dal 1198 al 1571 in 10 vol.
in-fol.: a cui il Laderchi ne aggiunse 3 altri che comprendono solo 7
anni dei tempi della Riforma; ma Benedetto XIV gli diceva: «Meno fede e
più criterio». Questi non son compresi nella edizione di Lucca, in 38
volumi con note. Ora si ristampa il tutto a Bar le Duc con aggiunte e
correzioni del padre Theiner, e nuovi documenti; egli ne farà la
continuazione già cominciata.

[248] Cap. 18, sez. XXIII, _De Reform_.

[249] Già notammo come il Sadoleto paganeggi: e infatto non parla di
pratiche nè di teologia. Il cardinale Polo, lodandolo assai, gli facea
riflettere che lasciava il suo allievo nel porto della filosofia,
_statio malefida carinis_ quanto il porto di Tenedo, invece di condurlo
in uno molto più tranquillo, ignoto agli antichi, e aperto ai figli di
Dio; avrebbe desiderato trattasse della teologia in una continuazione.
Il Sadoleto rispondea che la teologia è compresa nel nome di filosofia,
della quale è il colmo e la corona; ch'egli conduce il suo allievo
soltanto ai 23 anni; mentre lo studio della teologia non si addice che
ad età matura.

Nell'Indice tridentino è _De disciplina puerorum recteque formandis
eorum et studiis et moribus; ac simul tam præceptorum quam parentum in
eosdem officio, doctorum virororum libelli aliquot vere aurei._

[250] Anche san Girolamo che, come troppo ciceroniano fu battuto dal
demonio, biasima quei «_Sacerdoti che posti da parte gli evangeli e i
profeti_, leggono comedie, ripetono i motti amorosi de' Bucolici, han
per le mani Virgilio e traducono in peccato di voluttà quel ch'è studio
necessario al fanciulli». (_Ep. ad Damasum_). Ma sant'Agostino non
disapprova i fanciulli che _Virgilium legunt, ut poeta magnus omniumque
præclarissimus atque optimus, teneris imbibitus annis, non facile
oblivione possit aboleri_ (_Civ. Dei_ I, 3).

L'effetto de' classici sulle opinioni fu indicato dal Gioberti nel
_Rinnovamento d'Italia_, II, 122, credendo derivi di là la pendenza
repubblicana de' nostri tempi. «Da tre o quattro secoli la gioventù
culta si è imbevuta e s'imbeve nelle scuole di nozioni conformi: il che
a poco a poco ritira il mondo a repubblica, sovratutto dacchè il seme
classico, portato in America e cresciuto in pianta, fu trasportato in
Europa...... Certo quei papi e principi che promossero con tanto ardore
il culto delle lettere e delle arti classiche, nol prevedevano; e meno
ancora quei preti e frati che fecero di quelle il fondamento e l'anima
del tirocinio».

[251] _Divin. Lect._, c. XXVIII.

[252] Questo passo non isfugga agli odierni spiritisti. Pietro Giannone,
così lodato dai liberali, teme che «la stampa pregiudichi» al genio
dell'erudizione, e all'educazione colla moltiplicità de' libri, alla
diffusione delle idee potenti per la copia de' cattivi libri (_Storia
Civile del regno di Napoli_, I VIII). Trova usurpazione della Chiesa
l'essersi attribuita la censura e vorrebbe fosse riservata ai principi
acciocchè «i sudditi non s'imbevino d'opinioni che ripugnino col buon
governo... e delle nuove dottrine contrarie agl'interessi de' principi e
alle supreme regalie»: e li loda delle proibizioni che posero ai vescovi
di stampar neppure i concilj e i calendarj senza licenza de' ministri
(ib. lib. XXVII c. 4.).

[253] _Hist._ GLABER, ap. Bouquet, _Rec. d'hist._, X, 23.

[254] Su ciò vedasi pure TOMMASSINI, _Modo d'insegnare e leggere
cristianamente i poeti e gli storici_. Giovan Battista Crispo, buon
teologo e poeta di Gallipoli, nel 1594 stampò a Roma un volume in-fol.
_De Ethnicis philosophis caute legendis_; e il Possevino lo dichiara
_vir vere philosophus, qui nimirum acri et quali christianum decet
judicio, philosophiam expendit, librum sat grandem de philosophis caute
legendis scripsit, ut quæcumque hæreses a philosophis minus cautis
manarunt, eæ judicatæ sint, ac solidis rationibus confutatæ, ex divinis
scripturis et Patribus, ex synodorum decretis, ex scholasticis; quibus
cautionibus præmuniti, philosophi, sive publici professores, inoffenso
pede curriculum hoc decurrent, tantamque ancillam recto adducent ad
arcem_. Apparat. sacr., t. II, p. 147.

[255] Le penitenze non le pose soltanto nel rituale, ma le voleva
eseguite. È nell'archivio arcivescovile una sua lettera del 6 maggio
1569, dove ordina che Giacomo Riva di Calenico e Margherita Defilippi di
Tonza, in val di Blenio, che avean avuto ardire di coabitare prima
d'essere benedetti dal curato, «tutte le domeniche d'un anno continuo
stiano ambedue su la porta della chiesa con una corda al collo e con
candela accesa in mano mentre si dirà la messa, e il sacerdote che dirà
la messa avvisi il popolo della causa perchè si fa far loro questa
penitenza, che è per l'inobbedienza predetta».

[256] Editti del 7 marzo 1579 e del 13 novembre 1574.

[257] I signori Svizzeri saputolo, spedirono un ambasciadore a Milano
perchè quel governatore richiamasse il cardinale. L'ambasciadore
scavalcò in casa d'un mercante compatrioto; ma prima che presentasse le
credenziali, l'Inquisizione l'arrestò. Il mercante informò del successo
il governatore, che fece rilasciar l'ambasciadore e onorollo: ma gli
Svizzeri, appena udito il fatto, mandarono intimare avrebbero arrestato
il cardinale, che per lo meglio si ritirò.

De' processi suoi per stregherie ho parlato in altri libri: fatti
speciali, la cui colpabilità non può asserirsi se non dopo esaminato
ciascuno, e veduto quanto si peccasse contro la carità e abusando di
oggetti sacri. D'altra parte, anche posto impossibile il delitto, il
tentarlo palesa malvagità, e può punirsi come l'attentato fallito. San
Carlo avea vietato che nessuno, predicando, dicesse il giorno della fine
del mondo: _Ne certum tempus antichristi adventus et extremi judicii
diem prædicent; cum illud Christi Domini ore testatum sit, non est
vestrum nosse tempora vel momenta;_ Act. pag. 5. Pure nel V Concilio
provinciale dice: _Ad nuptias matrimoniaque impedienda vel dirimenda eo
cum ventum sit, ut veneficia fascinationesve homines adhibeant, atque
usque adeo frequenter id sceleris committant, ut res plena impietatis ac
propterea gravius detestanda; itaque, ut a tanto tamque nefario crimine
pœnæ gravitate deterreantur, excommunicationis latæ sententiæ vinculo
fascinantes et venefici id generis irretiti sint._

[258] Il senato di Milano scriveva a Pio V circa alla famiglia armata di
san Carlo, che _tanta fuit archiepiscopi duritia, ut, etiam si de jure
nostro non parum decedere voluerimus, ad conditiones aliquas accipiendas
flecti numquam potuerit: intereaque numerosi, nunc alios laicos, non
sine regiæ jurisdictionis læsione, per suos comprehendi fecit, id ab
aliis archiepiscopis ante se factitatum affirmans, quod tamen minime
verum est; quandoquidem illi familiam armatam numquam habuerunt, sed
brachium sæculare semper implorarunt_ (13 luglio 1567).

[259] _Decreta generalia in visitatione Comensi edita,_ Vercelli 1579, e
Como 1618.

[260] Quest'uso fu continuato nelle università pontificie, finchè durò
il dominio papale. Sottentrato il regno d'Italia, si prescrisse ai
professori che giurassero fedeltà al re; e poichè molti ricusarono
questo nuovo peso, vennero destituiti nel 1865.

[261] Lettere a Venceslao Link, a Codart, a Amsdorf ap. NICOLAS _du
Protestantisme_. Lib. III, cap. 4. E il lamento è comunissimo ne'
Riformati.

[262] Del b. Alessandro si pubblicò or ora a Roma _Commentariolum de
off. civili et moribus episcopi_.

[263] Negli oratorj vennero poi famosi il Balducci, il cardinale
Filippino Petrucci, il padre Antonio Ghielmo, autore delle _Grandezze
della Trinità_ e di poemi varj, il padre Gizzio, il Villarosa, ed ora il
padre Giulio Metti, come prima lo Zeno e il Metastasio; li musicavano
Erasmo da Bartolo di Gaeta (1606-56), Scipione Dentice napoletano ecc.

[264] A Clemente VII scriveva: — Santo padre, cosa son io che i
cardinali vengano a trovarmi? Jer da sera ci furono i cardinali di Cusa
e Medici. E avendo io bisogno d'un po' di manna, quest'ultimo me ne fece
dare due once dall'ospedal di Santo Spirito, a cui n'ha procurato molta.
Restò da me fin alle due di notte, dicendo di vostra santità tanto bene,
che parvemi troppo; giacchè, a parer mio, un papa dev'essere trasformato
nell'umiltà stessa. Alle sette, Cristo è venuto da me, e mi ha
riconfortato col sacratissimo suo corpo. Vostra santità invece neppur
una volta s'è degnata venire alla nostra chiesa. Cristo è Dio e uomo,
eppure ogni qualvolta lo chiedo viene da me... Ordino a vostra santità
di permettermi d'ascriver alle monache la figlia di Claudio Neri, alla
quale da un pezzo avete promesso di prendervi cura de' suoi figliuoli. E
un papa deve mantener la parola; sicchè affidate a me questo affare
ecc.».

Clemente sul foglio stesso gli rispondeva: — Il papa dice che la prima
parte del viglietto sente d'ambizione, ostentando le frequenti visite
de' cardinali; se pur non fosse per mostrare che questi sono persone
pie, del che nessuno dubita. Che, se non è venuto in persona, è colpa
vostra, che non voleste mai esser cardinale. A quel che comandate
consente, e che voi sgridiate quelle buone madri, come solete, con forza
e autorità se non obbediscono alla bella prima. Di rimpatto vi comanda
di curare la vostra salute, e non tornar a confessare senza ch'egli lo
sappia; e che quando riceverete nostro Signore, preghiate per lui e per
le permanenti necessità della repubblica cristiana». Negli _Acta
Sanctorum_, al 26 maggio. E vedansi BACCI, _vita di s. Filippo Neri_.
GALLONIO _id._ MARCIANO, _Mem. della congregaz. dell'Oratorio_.

[265] San Filippo chiamava Napoli terra benedetta dal cielo. Vi mandò a
istituir gli oratoriani il Tarugi, e quando partì, _Populus neapolitanus
videns illis orbatum, per quos divini verbi pabulum, aliarumque piarum
exercitationum suavitatem gustare, ac ipsum Christum peculiari modo
cognoscere cœperat, vehementer indoluit (Hist. erectionis congr. neapol.
mss.)._

[266] LOMBARDO, _Vita di Giovanni Ancina_. E vedi _Breve notizia
dell'origine della Congregazione delle dame benefattrici._ Napoli 1821.
MAGNALI, _teatro della Carità._ Venezia 1727.

[267] La carità a domicilio e i visitatori del povero, istituzioni così
lodate all'età nostra, appartengono anch'esse a quel medioevo, che tanti
esempj ci potrebbe offrire, studiato con benevolenza. Nel 1402, Pileo
de' Marini, vescovo di Genova, aveva istituito un uffizio per raccorre e
distribuir l'elemosine ai poveri della città. Questo _Magistrato della
Misericordia_ fu poi amplificato, e aggiuntovi l'_Ufficio dei poveri_, i
cui statuti furono fatti nel 1593. Sant'Antonino, non ancora arcivescovo
di Firenze, il 1441 ordinò i _Proveditori dei poveri vergognosi_, che
dal popolo furono detti Buonomini di san Martino, i quali, divisi pei
sestieri della città, soccorrevano a tutte le necessità dei poverelli, a
maritar fanciulle, a dar letti, coperte, panni, medicine, a riscattar
pegni, a ritrarre dal vizio; con divieto alla pubblica autorità civile
nè ecclesiastica di intromettersene, o di mutarne gli ordini, o di
esplorarne gli averi; tutto volendo affidato all'onestà de' proveditori
e alla Providenza. In tal modo si distribuivano l'anno quattordicimila
zecchini, e diecimila nel secolo seguente. PASSERINI, _Storia degli
istituti di beneficenza di Firenze._

[268] _Hauspostill. Walch._ XIII, 1572, 1584.

[269] MUSCULUS, _Vom Himmel und der Hoell_. Frankfurt 1559, _D._ 3, 4.

[270] _Retectio Lutherismi f._ 91, 246, _ap._ NICOLAS _du Protestantisme
ecc._ Lib. III, cap. 4.



DISCORSO XXXII.

IL SANT'UFFIZIO. LA TOLLERANZA RELIGIOSA.


Si è potuto vedere come, coll'unità delle dottrine evangeliche,
sostenuta contro le prime eresie, la Chiesa salvasse la civiltà,
stabilendo una dottrina morale e sociale, da cui non si dovesse
declinare. Così formossi quel fondo di principj che costituisce
l'incivilimento moderno, e che tutti è forza confessino esser dovuto
alla Chiesa.

La divisione che or vi portava il protestantesimo non aboliva quelle
massime e quelle pratiche, quasi connaturate coi varj popoli; sicchè il
cattolicesimo operava ancor potentemente sopra coloro stessi che lo
repudiavano, e che, se pure la subodoravano, erano ben lontani dal
conoscere l'importanza della distinzione dei due poteri, e raggiungere
la vera indipendenza delle coscienze.

Tutta la storia ci attesta come i governi antichi si arrogassero
ingerenza sulla fede e sul culto de' governati; appena Diagora volge in
beffa qualche cerimonia di Efeso, o Prodico di Ceo sostiene che gli
elementi furono divinizzati perchè utili, o Socrate asserisce
l'esistenza e l'ispirazione de' genj, sono condannati a morte; il
sagrifizio del Calvario e le migliaja de' martiri nostri ne sono pruova
solenne. Il cristianesimo, posando la incompetenza delle podestà
temporali sopra le coscienze, sottraeva la fede al dominio della forza.
Come sempre gli oppressi, i primi Cristiani disapprovavano ogni
costrizione in fatto di coscienza; riprovavano l'intolleranza politica,
armandosi solo dell'intolleranza religiosa, cioè del diritto di non
servire che alla verità, accettata da una società d'anime libere, difesa
in questa società da un potere, armato soltanto di parola e di spirito,
e che la mantiene scevra da ogni errore. Ma per isbandire l'errore, che
serviva di base all'antico edifizio sociale, e domar l'egoismo
gentilesco e la ferocia barbarica, cercò impossessarsi del potere.

Anche dopo riconosciuta la nuova religione, nessuno ignora i testi che
riprovano il rigore usato agli eretici. Il _compelle intrare_ della
parabola evangelica in san Luca XIV, 23, non indica coercizione fisica,
bensì istanza, e tanto il _compelle_ latino come l'ἀνάγκασον greco sono
adoprati altra volta in questo senso. Così i due discepoli al castello
di Emaus fanno forza a Gesù perchè rimanga con loro[271]. Altrove Gesù
costrinse, coegit, ἠνάγκασεν, i discepoli a salir nel battello[272]. E
san Paolo dice a san Pietro: «Se tu giudeo vivi alla gentile, anzichè
alla giudaica, perchè costringi (cogis, ἀναγκάζεις) i Gentili a
giudaizzare?[273]. In nessuno di questi luoghi trattasi di violenza
materiale. E san Paolo a Timoteo raccomanda: _Prædica verbum, insta
opportune, importune; argue, obsecra, increpa in omni patientia et
doctrina_[274].

La Chiesa ammise sempre possibile la buona fede negli eretici.
Sant'Agostino assicura da ogni persecuzione i Manichei. Salviano di
Marsiglia, nel secolo V diceva: «Gli Ariani sono eretici, ma nol sanno,
e credonsi talmente cattolici, che trattan noi d'eretici. Noi siam
persuasi ch'essi fan un pensiero ingiurioso alla generazione divina,
dicendo che il Figliuolo è inferiore al Padre: essi credono che noi
abbiam un pensiero ingiurioso al Padre col farlo uguale al Figlio. La
verità sta con noi, ma essi credono averla per sè. Essi sono empj, ma in
ciò appunto credono seguir la vera pietà. S'ingannano, ma per un
principio d'amor verso Dio. Solo il supremo giudice dell'universo può
sapere come saranno puniti il giorno del giudizio: intanto li sopporta,
perchè vede che, se errano, è per un movimento di pietà»[275].

Pure chi ben esamini quei testi vi riconoscerà piuttosto le aspirazioni
della bontà, i rimedj della carità cristiana; mentre dottrinalmente
s'interpretava a rigore il _Compelle intrare_; e gli stessi Padri che
avevano aborrito da ogni persecuzione contro gli eterodossi, fu volta
che la trovarono necessaria contro le rivoluzioni selvagge o
l'insurrezione armata di questi[276], con armi ed altri mezzi mondani e
coattivi salvando il diritto e la libertà spirituale; mentre in antico
erasi messo il dogma a servizio della forza pubblica, chiesero si
mettesse la forza pubblica a servizio del dogma.

In ciò quanto s'avea torto?

Teorema allora ammesso universalmente era la legittimità di Dio e del
suo culto, e la legittimità della Chiesa nel propagarlo.

Se la società religiosa è fondata sull'unità di dottrine, deve
procacciarla con mezzi esterni nell'ordine esterno, e per conseguenza
prevenire e punire delitti, e più il delitto che ne scalza le
fondamenta, qual è l'eresia.

Nello stato di pruova, la libertà consiste nella facoltà radicale di
scegliere fra l'errore e la verità, fra il bene e il male, con tutti i
rischi d'una tale scelta. È la facoltà di determinarsi a credere e
operare secondo il lume della coscienza, senza subir violenza esterna,
sotto la sola responsabilità della propria scelta davanti alla giustizia
di Dio. Ciò implica l'obbligazione morale di scegliere la verità e
praticare il bene. Or la verità è una: il bene non è il male: il sì non
può esser il no, nè tutte le religioni esser buone, cioè non tutte
eguali per conoscer il vero, possederlo, conservarlo, diffonderlo. Se
così non fosse, che varrebbe la coscienza umana? a che ci sarebbe ella
data? E chiameremo libertà la trista facoltà di vagar di fantasma in
fantasma, e di sperimentare tutti gli errori? Questa indifferenza in
morale e in religione non è piuttosto la negazione più ingiuriosa della
libertà di coscienza?

La libertà morale non è il diritto di far male; è l'atto interiore pel
quale ci determiniamo liberamente a ciò che è bene; contiene la libertà
della elezione e la possibilità del male, escludendo ogni violenza
fisica. Scegliere il bene è il dovere primo dell'uomo: scegliere il male
è un abusare della libertà. Non vi può dunque essere diritto di
scegliere una religione falsa o di propagarla: onde rettamente la Chiesa
cattolica considera tutte le false religioni come abuso della libertà.

Potrebbe ella dunque abbandonarne la scelta alla libera determinazione
degli individui? E non possedendo mezzi di coazione esterna, deve
invocare la podestà secolare?

San Tommaso, domandandosi se possano costringersi gl'infedeli ad
abbracciare la fede, risponde che _nullo modo sunt ad fidem compellendi
ut ipsi credant, quia credere voluntatis est_, cioè che la fede dipende
dalla volontà[277], e sostiene che devonsi tollerare anche i culti degli
infedeli, come Dio tollera certi mali, per non togliere all'uomo la
libertà. In fatti non è vero che chi possiede l'autorità sia obbligato a
impedir tutto il male: di fronte alla coscienza e al libero arbitrio non
può adoprarvi che mezzi irreprovevoli. E il famoso Suarez dava come
sentenza comune de' teologi che «gl'infedeli non apóstati non possono
costringersi ad abbracciare la fede, sebben ne abbiano acquistato
sufficiente cognizione»[278]. Le usanze contrarie alla ragione e a Dio
(dic'egli), non devono dai principi tollerarsi nei sudditi, in generale:
bensì il possono quando altrimenti ne verrebbe un danno notevole; quanto
alle usanze religiose che in sè stesse non sono contrarie alla ragione
naturale devono tollerarsi; e ciò quand'anche siano contrarie alla fede
cristiana, altrimenti sarebbe un imporre la fede per violenza, il che
non è mai permesso.

La Chiesa non ha autorità legittima sopra gli infedeli, sicchè non può
costringerli: e neppur quando fossero suoi sudditi temporalmente,
giacchè la Chiesa non ha ricevuto da Cristo tale autorità sui sudditi
temporali. Il Concilio di Trento statuì che _Ecclesia in neminem
judicium exercet, qui prius per baptismum non fuerit ingressus_[279].

Non si citino fatti parziali d'uomini e di tempi, sibbene le dottrine.
Or queste, chiarite dai supremi maestri, portano che in capo a tutto sta
il diritto di Dio d'esser adorato nella forma ch'egli prescrisse: segue
la missione della Chiesa di condurvi i popoli colla persuasione e colla
cooperazione dell'autorità secolare; sempre con eccezioni opportune e
con applicazioni sapienti secondo l'indole degli infedeli, e sempre
esclusa la violenza e i civili perturbamenti.

Perchè l'eresia fosse punibile come attentato alla fede, sarebbe
necessario che il Cristiano perseverasse nell'errore, sebben
sufficientemente istruito, e che manifestasse con atti la sua
opposizione all'autorità della Chiesa. Il semplice errore involontario
non è nemmanco colpa agli occhi della morale.

Ma se la Chiesa è la base di tutto l'insegnamento, come legittima
giudice delle controversie, il resisterle diventa colpa. Così dicono i
difensori della coazione. Ma dove la colpa cominci, Iddio solo n'è
giudice.

Soggiungono: «La Chiesa bisogna sia forte quanto basti per difendersi da
se stessa e trionfare. Or non è vero che sia forte abbastanza, giacchè,
contro una religione che combatte gl'istinti pervertiti, che impone
difficili doveri, si alleano tutte le passioni naturali, e trovano nel
cuore di ciascuno un ajuto potente. Inoltre contro assalti sconnessi e
quotidiani, diretti a un punto isolato, mal può reggersi essa, formata
da un accordo perfettamente compaginato di dottrine, di consigli, di
prescrizioni, di fatti storici, così ben incatenati, che pochi possono
abbracciarne l'insieme, e averlo sempre presente. Poi la religione è
fondamento della morale: dunque è dovere de' Governi proteggerla;
altrimenti sarebbe un lasciar distruggere le radici dell'albero; la
fonte che dà l'acqua al paese. Come anche la libertà morale ha i suoi
limiti, cessando quando divien nociva alla società; così la libertà
religiosa dovrebbe cessare quando scuote lo Stato, e viola il ben
morale.

E di fatto il potere civile, considerando l'eresia come misfatto
sociale, la reprimeva; attesa l'unità della fede, allora non iscomposta
in tante sêtte, e guardandosi la Chiesa come una proprietà comune,
largita dal Cielo, non potea restar indifferente agli attacchi recatile.
Il falsificare la fede non doveva dirsi delitto se diceasi tale il
falsificare la moneta? non erano obbligati i Cristiani a conservarla pel
patto contratto nel battesimo? non aveano ogni ragione di non esser
turbati da uno nel possesso della loro fede? Tutte le società anche
etniche ritennero che le dottrine religiose di un corpo doveano essere
difese contro gli insulti degli individui.

Quest'era sentimento universale, e non già della Chiesa. Rotta poi
l'unità della fede, l'eresia cessava d'esser delitto civile, ma la
Chiesa, tenendosi depositaria della parola infallibile, non poteva
dogmaticamente riconoscere all'errore religioso un diritto morale di
libertà, giacchè sarebbe valso quanto pareggiare nella sfera giuridica
l'errore alla verità.

Ne conchiuderemo che non possa la Chiesa essere se non persecutrice?

La Chiesa vuol la giustizia, eppure tollera il peccato, sapendo che «di
necessità avvengono scandali»; consiglia la perfezione, eppur tollera
gravi difetti, non potendo da forze disuguali pretendere eguali
operazioni. Ciò ch'essa nega è che si consideri come perfezionamento la
libertà assoluta del male come del bene, la libera propagazione
dell'errore come della verità; del resto ritiene che, a norma delle
attitudini sociali, bisogni sopportare il male, sempre però come male,
non già secondo principj puri universali. La verità talvolta è costretta
a ceder il luogo, ma non il diritto alla falsità.

La Chiesa, come lascia la libertà di coscienza perchè _de internis non
judicat_, non riconosce la libertà de' culti, illimitata fino al
disprezzo delle verità naturali e delle nozioni morali. Il male, che è
despotismo, pretende distruggere la libertà del bene. Ma il bene, che è
amore, può comportare talvolta la presenza del male; non però la sua
prevalenza o la parità. Qual governo potrebbe sancire l'indifferenza tra
la verità e l'errore? e' si condannerebbe a certa morte.

Una delle debolezze umane è il supporre che le cose camminarono sempre
del passo medesimo: col che arrivano a svisare anche le più chiare
massime coloro che son talmente superbi d'appartenere al loro secolo, da
non intendere il pensiero de' secoli precedenti. Libertà di culto è un
altro de' ritornelli dell'età nostra, e vi siam tanto abituati che ne fa
meraviglia abbia altre volte potuto trovar opposizione. Eppure, nel
secolo ove la tolleranza derivava necessariamente dall'incredulità, il
legislatore delle libertà rivoluzionarie, Rousseau, scriveva: «C'è una
professione di fede meramente civile, di cui tocca al sovrano fissar gli
articoli, non come dogmi di religione, ma come sentimenti di
sociabilità, senza i quali è impossibile esser buon cittadino nè suddito
fedele. Sebbene non possa obbligar nessuno a crederli, il sovrano può
sbandir dallo Stato chi non li crede; sbandirlo, non come empio, ma come
insocievole, come incapace d'amar sinceramente le leggi, la giustizia;
d'immolar se occorre la sua vita al suo dovere. Che se alcuno, dopo aver
pubblicamente riconosciuto questi dogmi, si conduce come non li
credesse, sia PUNITO DI MORTE; ha commesso il peggior delitto; ha
mentito in faccia alla legge».

E Voltaire: «Chi si eleva contro la patria religione merita morte». È
vero ch'egli alludeva a Cristo.

E talmente quel principio è moderno, che la famosa Dichiarazione dei
diritti dell'89 asserì soltanto la libertà del pensare, dicendo che
«nessuno dev'essere molestato per le sue opinioni, anche religiose,
purchè la loro manifestazione non turbi l'ordine stabilito dalla legge».
In conseguenza dove _la legge stabilì_ il culto cattolico ogni altro ne
resta escluso.

La libertà de' culti può ritenersi come un'istituzione di diritto
positivo umano, e limitata ai bisogni della società politica in una data
situazione o pei diritti acquistati col pacifico possesso. In ciò può
benissimo venire la Chiesa alle transazioni, a cui è obbligata una
istituzione che dee vivere in tempi e in situazioni le più diverse; e se
non basta l'udirla, nella uffiziatura del venerdì santo, pregare pei
catecumeni, gli Eretici, gli Scismatici, i Giudei, i Pagani, giacchè il
Salvator di tutti è morto per tutti, i pronunziati de' pontefici moderni
e sopratutto di Pio IX mostrano fin dove essa spinge questa
tolleranza[280].

Fuor della Chiesa non v'è salute. — Questa massima eccita scandalo ad
alcuni, collera ad altri, preoccupazione a tutti. Ma quanto è certa nel
principio, altrettanto è misteriosa nell'applicazione. In fatti, chi è
fuor della Chiesa, e in conseguenza escluso dalla salute? Qual uomo
vanterassi capace di scandagliare questo, ch'è il più gran secreto
dell'ordine soprannaturale? Sappiamo che Giuda è dannato: ma Lutero? ma
Voltaire?[281] Secondo i Padri, Dio non giudicherà a norma del Vangelo
quei che il Vangelo non conobbero. Qualcuno può appartenere all'anima
della Chiesa senza esser parte del suo corpo, e viceversa, nè v'è chi
possa distinguerli: standoci innanzi tre misteri; la Grazia di Dio, la
coscienza dell'uomo, le tenebre della morte; cioè quel che il cielo ha
di più fecondo, la terra di più libero e impenetrabile, e la profonda
separazione fra il tempo e l'eternità.

Tutto ciò rende inaccessibile all'occhio umano e impossibile quaggiù
l'applicazione di quella massima; adoriamo la giustizia, ma non
giudichiamo i misteri; tutto temendo per noi secondo la fede, tutto
sperando per gli altri secondo la carità.

Queste teoriche son antiche quanto la Chiesa, ma non sempre attuate: e
la tolleranza, virtù eminentemente civile, che nell'uomo di credenza
diversa non ci lascia considerare se non il fratello e il concittadino e
a Dio riserva il giudizio della coscienza, chi praticavala nell'età di
mezzo? Al rinascimento, lo stesso Savonarola disputando contro gli
astrologi esclamava: «O stolti, empj ed insensati astrologi, contro di
voi non è a disputare altrimenti che col fuoco»[282]. Lutero, non pago
alle invettive, invocava le spade regie contro i dissidenti; e ancor si
mostra a Dresda la mannaja che i Luterani adopravano contro i
dissidenti, dov'è scritto: _Hüt dich, Calvinist_. I principi protestanti
ricusavano risolutamente la tolleranza; poichè, essendosi arrogata la
podestà sopra le cose religiose, una sola religione doveano volere, per
non indebolire il governo; e Calvino che non vuol separazione della
Chiesa dallo Stato, invocava contro i dissidenti la pena di morte,
attesochè nessuno può ricusare di riconoscere l'autorità de' principi
sopra la Chiesa senza attentare contro la monarchia, ch'è stabilita da
Dio[283]; e faceva bruciare Serveto, flagellare, bandire altri. Fino il
soave Melantone augura che qualche uomo forte voglia acquistarsi gloria
coll'assassinare Enrico VIII[284]; ed approvava affatto quei supplizj:
_Vult Deus blasphemias et perjuria severissime puniri, et punit ipse
alastoras, illos impiorum dogmatum auctores, cum magistratus officium
suum negligunt; ac tunc quidam simul et magistratus et imperia delet...
Dedit vero et Genevensis reipublicæ magistratus insanabilis blasphemiæ
adversus filium Dei, sublato Serveto, pium et memorabile ad omnem
posteritatem exemplum_[285]. E seguitava: «Grazie al Figliuol di Dio che
fu spettatore e giudice del nostro combattimento, e che ne sarà la
rimunerazione. La Chiesa pure vi dovrà esser riconoscente. Io sono
affatto del vostro parere, e tengo per certo che le cose essendo state
fatte con regola, i vostri magistrati operarono secondo il diritto e la
giustizia facendo morire il bestemmiatore». Teodoro Beza scriveva un
libro a sostenere essere _libertas conscientiarum diabolicum dogma_, e
l'articolo trentasei della Confessione Elvetica porta: _Stringat
magistratus gladium in omnes blasphemos, coerceat et hæreticos_[286].
Enrico VIII ed Elisabetta scrivevano tiranniche ordinanze col sangue de'
Cattolici, come Maria e Filippo II con quello degli Eretici. Tagliata la
testa a Maria Stuarda, il conte di Kent esclamava: «Possano perir così
tutti i nemici del Vangelo». Ferdinando d'Austria colle stragi
d'Ungharesi e Boemi dissidenti vendicava stragi precedenti di costoro.
Insomma inviperiva una lotta, nella quale chi non uccidesse, sarebbe
ucciso.

Uno dei tristi effetti del protestantismo fu appunto lo sbigottire i
custodi della verità, in modo che credettero necessario il rigore per
tutelarla, e così crebbero le severità; se non che, mentre in antico,
per la confusione dei due poteri, era la stessa l'autorità che
riconosceva il delitto di lesa religione e che vi infliggeva il castigo,
si costituì un tribunale ecclesiastico, di persone competenti in fatto
di quistioni religiose, le quali decidono sul fatto, e domandano la
punizione al braccio secolare.

L'Inquisizione (già il narrammo nel Discorso V) fu introdotta in
Linguadoca come spediente politico per reprimere l'implacabile animosità
de' popoli separati dalla Loira, ed assodare nella Francia quella
nazionalità, che altre genti vagheggiano a qualsiasi costo. La
spiegazione de' suoi atti trovasi nelle circostanze de' tempi, e nello
stato delle opinioni. Stabilito un sistema, qual meraviglia se i modi e
d'intenderlo e d'applicarlo erano quelli di ciascuna età? E tanto più
d'un'età come il medioevo, che procedeva non per teoriche ma per fatti.
Che se nessuno negherà che si potesse farlo co' modi convenienti,
nessuno pure negherà che nell'applicazione siasi trasceso. La
dominazione spirituale ben si fonda sopra il volontario consenso degli
intelletti; e quando ricorre deliberatamente alla forza materiale, dà
indizio d'un indebolimento già sentito. Ogni autorità minacciata suol
esacerbare i rigori, e colla necessità della difesa giustificare la
persecuzione; e quel tribunale fu esteso come una legge marziale, per
frenare eresie che sovvertivano l'ordine sociale. Dove mancassero
eretici, vegliava essa sui costumi e sulla disciplina, puniva le
bestemmie, la bigamia, le superstizioni, lo sparlare del clero, e
principalmente le fatucchierie, quando di queste divulgossi la credenza.
Ma nuovo agone le aperse lo irrompere della riforma religiosa, in tempo
che generalmente credeasi diritto lo stabilire, o conservare l'unità
religiosa mediante la forza, e impossibile che due culti potessero
esercitarsi in un paese ed oltraggiarsi a vicenda.

Entrata la discordia, si trascende da tutte le parti e in tutti i tempi:
ogni rivoluzione che non riesca a distruggere il potere lo rende più
duro e severo; i partiti non hanno viscere; creansi una falsa giustizia,
e come in nome di questa la Convenzione mandò a morte migliaja di
Francesi per salvar lo Stato; così allora si facea per salvar la Chiesa;
quelli morivano gridando «Viva la libertà»; questi gridando: «Viva la
Bibbia»; e in nome della religione e della misericordia si rinnovarono
gli orrori dell'impero romano, si precorsero quelli della rivoluzione
francese. Ma la fierezza di quei supplizj al cui racconto oggi
raccapricciamo, era allora usuale quanto oggi il calunniare. Anzi
l'Inquisizione rendea le pene meno efferate, per un ultimo rispetto
all'immagine di Dio; e chi vedevale applicare potea compiangere una
vittima non era offeso dalla straordinarietà del supplizio.
V'assistevano Filippo II come Francesco I, e con essi tutta la Corte:
prova che non erano mostri eccezionali.

Quando nel Concilio di Trento il cardinale di Lorena dipingeva così
eloquentemente la desolazione della Francia, cozzi e battaglie in ogni
canto, demolite le chiese, trucidati i religiosi, profanati i
sacramenti, arse le immagini e reliquie de' santi e le biblioteche,
profanati i sepolcri de' re e dei vescovi, espulsi i pastori, conculcata
la regia autorità e le leggi, usurpate le rendite pubbliche, tutto il
popolo in sedizione, sedici eserciti un contro l'altro armati, e a
Tolosa uccisi diecimila uomini in un sol fatto d'armi, il padre perendo
da una parte, dall'avversa il figliuolo; quando egli minacciava di mali
simili anche gli altri Stati, attesochè, se Francia s'agita tutta Europa
ne guizza; quando ciò diceva quel gran signore e gran prelato, molti per
certo dovettero congratularsi che con vie di rigore si fosse dall'Italia
tenuta lontana tanta jattura, e colla punizione di pochi colpevoli
evitato lo sterminio di tanti innocenti; che, come il medesimo cardinale
congratulavasi, all'Italia si fosse conservata la pace mercè della
Spagna, la quale robustamente ne reggeva il timone.

Fu in questo senso che un gagliardissimo pensatore savojardo, Giuseppe
De Maistre, fece l'apologia dell'Inquisizione di Spagna, perchè
risparmiò a quella penisola i torrenti di sangue che la Riforma e le
conseguenti discordie civili costarono al resto d'Europa. Dicendo
_apologia_ ho usurpato un luogo comune de' retori, giacchè egli
medesimo, per quanto audace, quasi non osi pronunziarlo in testa
propria, fa dire da _taluno_ che «il Sant'Uffizio con una sessantina di
processi in un secolo ci avrebbe risparmiato lo spettacolo di un monte
di cadaveri, che sorpasserebbe l'altezza delle Alpi, e arresterebbe il
Reno e il Po».

Chi fremesse a queste parole, si ricordi che già prima Vittorio
Alfieri avea detto che «la Spagna colle poche vittime immolate
dall'Inquisizione, risparmiò torrenti di sangue».

È una proposizione da utilitario, la quale non può esser accettata da
noi che domandiamo la giustizia avanti tutto; pure nessun uomo leale
potrà non paragonare tali processi ed eccidj a quelli onde fu orrida
l'età nostra, nel meriggio della civiltà, nell'ostentazione di
umanità[287]; non sentire che certi esaltamenti di sensibilità nel
secolo della ghigliotina e dello stato d'assedio puzzano d'ipocrisia; ma
troppo è doloroso al Cattolico che possano apporsi alla Chiesa
procedimenti, i quali scagionino odierne atrocità secolari.

Quando però un moderno[288] viene ad asserire sul serio che
«l'Inquisizione puniva non l'azione esterna, non la manifestazione
pubblica delle opinioni, ma il pensiero dell'animo, ed in questo
veramente eccedeva di là dei confini d'ogni giurisprudenza», noi lo
pregheremmo a indicarci in qual modo l'Inquisizione conoscesse il
_pensiero dell'animo_, e se non sia azione esterna la manifestazione
pubblica.

Vero è che una scuola eccedente, in questi ultimi anni, sorse a
difendere non solo, ma ad approvare i procedimenti dell'Inquisizione.
Noi l'abbiam combattuta ne' suoi momenti di forza, e n'abbiam affrontato
le invettive; ciò ne dia qualche diritto a dir delle verità, che la
scuola avversa troverà a disapprovare, come quelli disapprovavano le
opposte; sempre confondendo la spiegazione d'un fatto colla sua
apologia. Perocchè, dacchè prevalse la pratica della tolleranza anche
dove non costituisce ancora il diritto, vengono dalla ciurma
scribacchiante obbrobriati coloro che propongono, non giustificazione,
ma spiegazione alle vecchie immanità; mentre atteggiansi da eroi coloro
che declamano senza lealtà contro istituzioni di cui più non si ha a
temere, o echeggiano senza critica coloro che posero quei rigori a
carico della religione.

Noi non siamo qua nè ad imputare i Protestanti nè a scolpare i
Cattolici; da storici cerchiamo ed esponiamo la verità, e riflettendo
che la persecuzione era propria del tempo, come dicono propria del
nostro la tolleranza, e che il furore de' persecutori ne attesta la
sincerità; compiangendo i fatti, ricorriamo al principio che è
infallibile; e ricordiamo che nel Concilio di Trento non v'è parola nè
d'Inquisizione, nè di roghi; al miscredente s'intima _anathema sit_,
cioè la scissione dello spirito da una società di spirito; ma l'umanità
ogni qualvolta prosegue un gran disegno, divien prodiga di sangue.

Avanti tutto bisogna distinguere l'Inquisizione romana da quella di
Spagna. E poichè la Spagna molto si lega alle sorti d'Italia in quel
tempo, ed è considerata come l'assassina del libero pensare, non è fuor
di proposito il dirne qualche parola. Quel regno erasi fatto uno e
grande col salvare dai Mori il cattolicismo, per modo che questo si era
identificato colla causa della nazionalità: i re vestivano un carattere
religioso, e la regina Isabella aveali circondati di forme cattoliche:
in America venivano venerati come propagatori del cristianesimo; la
prerogativa regia era sempre rinfiancata dall'autorità religiosa. Vinti
dopo sette secoli di lotta i Mori, ne restavano reliquie e fautori e
falsi convertiti che tramavano coi nemici del paese e della religione;
onde a reprimerli si ricorse ai rigori eccezionali che anch'oggi vediamo
praticarsi in paesi conquistati, o domi recentemente. S'istituirono
dunque tribunali che perseguitassero i Mori come nemici della nazione, e
insieme vigilassero sulla credenza vera, punendo i travianti non solo
come eterodossi, ma come rei di lesa nazionalità.

Questo «Sant'Uffizio dell'Inquisizione», tribunale marziale contro i
residui della dominazione straniera, trascese come fan sempre le
nazionali vendicazioni. Espulse da esso, migliaja di famiglie moresche
approdarono a Genova e ad altri porti d'Italia in tale sfinimento, che
molti soccombettero alla fame e al freddo, costretti sin a vendere i
figliuoli per pagare il naulo; e diffusero qui il morbo marano. Anche
molti ebraizzanti di Spagna e di Portogallo erano rifuggiti in Savoja, a
Genova, in Toscana, a Venezia, a Ferrara, a Mantova, ad Urbino, e
Gregorio XIII ammoniva que' governi a provedervi e vigilarli[289].

Sisto IV, al primo momento che re Fernando il Cattolico introdusse il
Sant'Uffizio, ne manifestò così forte disgusto, che non solo respinse,
ma arrestò l'ambasciatore spagnuolo; onde a vicenda il Cattolico arrestò
il suo, e richiamò i suoi sudditi dagli Stati pontifizj. Sisto da poi
piegò, come sono spesso costretti a fare i pontefici, e confermò il
Sant'Uffizio nel 1478; ma tocco dai lamenti che gli pervenivano sulla
durezza de' primi inquisitori, dichiarò surretizia quella bolla, ammonì
essi inquisitori, e determinò non procedessero se non d'accordo coi
vescovi, nè si estendesse il Sant'Uffizio alle altre provincie del
regno; destinò un giudice d'appello papale, a cui potessero gravarsi i
maltrattati; e molte sentenze cassò o addolcì. Per quanto esso
Ferdinando e sua moglie Isabella e il loro successore Carlo V
procurassero eludere quest'intervenzione della Santa Sede, resta memoria
di condannati, a cui quei giudici fecero restituire o i beni o l'onor
civile, cercarono salvarne almeno i figliuoli dall'infamia e dalla
confisca, e spesso imposero agli inquisitori d'assolvere in segreto
alcuni accusati, per sottrarli alle pene legali e alla pubblica
ignominia. Giulio II e Leone X dispensarono alcuni dal portare il
sanbenito, cioè il sacco di penitente; tolsero d'in sulla tomba d'altri
i segni di riprovazione: Leone scomunicò l'inquisitore di Toledo nel
1519 ad onta di Carlo V, e voleva riformare radicalmente
quell'Inquisizione sottoponendola ai vescovi; ma Carlo V ne lo stornò
affacciandogli il solito spauracchio di Lutero, per tema del quale il
papa lasciò dimenticare quanto avea fatto contro l'Inquisizione. Più
tardi essendo condannato il dottissimo Vives come sospetto di
luteranismo, Paolo III lo proferì innocente, e lo pose vescovo delle
Canarie. Il famoso latinista Marcantonio Mureto, chiesto in patria al
rogo come eretico, fu accolto in Roma ad insegnare all'ombra papale.

Questi fatti raccogliamo da una storia violentemente ostile e perciò
divulgata, quella del Llorente. Come nella odierna rivoluzione italiana
si destinarono uomini apposta a frugar non solo negli archivj dei
governi vinti, ma fin nella religione de' domestici carteggi dei
principi cacciati, e pubblicar tutto quanto potesse tornare a loro
disdoro, così Giuseppe Buonaparte, intrusosi re di Spagna, commise al
Llorente di far uno spoglio delle carte del Supremo Consiglio e
dell'Inquisizione. Costui, ligio ai padroni stranieri, vi si applicò con
fervore, e mandò alla gualchiera tutti i processi, eccettuati que' soli
che, al suo corto vedere, avessero qualche attacco colla storia per la
celebrità degli inquisiti e dei fatti; conservò pure i registri delle
risoluzioni del Consiglio Supremo, le ordinanze reali, le bolle e i
brevi di Roma. Lo confessa egli stesso nella _Storia dell'Inquisizione_,
che sopra siffatti materiali compaginò, con malafede e rancore, o dirò
meglio colla sommessione codarda che all'opinione dominante prestano
questi prezzolati; e fu lodata e divulgata quando al governo imperiale
importava di fare abborriti e vilipesi l'autorità di Roma, il
patriotismo spagnuolo e i clericali che sosteneano la patria
indipendenza. Con quell'atto vandalico l'autore tolse il modo di
sincerare altri fatti storici, fuor quelli che a lui giovava di
conservare, e oggimai non è letterato o erudito spagnuolo di coscienza
che non ripudii quel lavoro antinazionale. In Italia, invece, giura
ancora su di esso la ciurma, che inetta a pensare e giudicare da sè,
accetta i giudizj belli e fatti dai manipolatori della così detta
opinione.

Per toccare solo di ciò che concerne l'Italia, il Llorente non poteva
dissimulare l'opporsi di Roma ai rigori dell'Inquisizione, e gli appelli
che accettava alla propria curia, e le assoluzioni: nol poteva, atteso
che sussistono i lamenti ufficiali che gliene moveano Ferdinando e
Isabella. Che fa egli dunque? Si butta sulle intenzioni, ed asserisce
che Roma operava così per guadagnare denari. A questo modo si scrivono
gazzette, non istorie[290].

Già del suo tempo lo storico fiorentino Segni accorgevasi che
l'Inquisizione spagnuola «fu istituita per tôrre ai ricchi gli averi e
ai potenti la stima. Piantossi dunque sull'onnipotenza del re, e fa
tutto a profitto della potestà regia, a scapito della spirituale. Nella
prima sua idea e nel suo scopo è un istituzione politica; è interesse
del papa mettervi ostacoli, come fa tutte le volte che può; ma
l'interesse del re è di mantenerla in continuo progresso». E che sia
vero, il re di Spagna nominava il grande inquisitore; approvava gli
assessori, fra cui due dovevano togliersi dal Consiglio Supremo di
Castiglia; il tribunale dipendeva dal re, che così rimaneva padrone
della vita e della roba de' sudditi, e che della cassa dell'Inquisizione
faceva un fondo di riserva proprio, a segno che più volte
agl'inquisitori non avanzava tampoco quanto bastasse per le spese; e i
grandi e il clero n'erano colpiti egualmente, senza privilegio od
eccezione; laonde, mentre esprimeva lo sforzo nazionale contro i
Maomettani e gli Ebrei, era pure uno scaltrimento regio per
assoggettarsi la Chiesa e la nobiltà[291].

Carlo V avea contro i Protestanti emanato decreti severi a segno, che
dovette mitigarli Filippo II, a lui succeduto nel regno di Spagna e ne'
dominj dell'Asia, dell'America e dell'Italia; Filippo II, il cui nome
rappresenta proverbialmente la opposizione contro l'eresia, e in
conseguenza per taluni una generosa come che inesorabile perseveranza,
per altri il colmo della fierezza, unita all'ipocrisia. Nel fatto egli
possedette qualità grandi: vasta capacità, fermo carattere, amore alla
fatica, occupandosi incessantemente negli affari di Stato e nelle
minuzie d'amministrazione: fautore delle lettere, che sotto di lui
ebbero il secol d'oro; come sotto di lui, sebbene non fosse guerresco,
si vinsero alcune delle maggiori battaglie della storia: attento a tutte
le parti dell'immenso impero, ma principalmente amoroso della Spagna e
della forza e gloria di essa, per la quale vi aggregò paesi d'altra
indole, senza badare alle inconciliabili diversità. Nè per avversa
fortuna prostrandosi, nè per prospera inebriando, quando l'ammiraglio, a
cui aveva affidato quella che lo stupore de' contemporanei intitolò
_invincibile armata_, venne annunziargli ch'era stata dispersa dal
turbine, esso proferì soltanto: «Duca, io vi avea mandato contro i
nemici, non contro gli elementi»; e ripigliata la penna continuò a
scrivere. Stava leggendo la vita di suo padre quando gli fu annunziata
la vittoria di Lépanto, che decise se l'Europa sarebbe cristiana o
musulmana; e non che prorompere in esultanze, riflettè: «Don Giovanni ha
molto arrischiato: come ha vinto, così poteva perdere». Pur seppe
rendere omaggio al merito; e quando il duca di Savoja, vinta colle armi
spagnuole la Francia a San Quintino, si presentò per baciargli la mano,
esso lo serrò nelle braccia dicendogli: «Tocca a me baciar la vostra,
che compì opera sì bella».

Ma non coronato di allori come suo fratello don Giovanni, nè generoso
come suo padre, serba nella storia una fisonomia freddamente severa;
forse per troppa conoscenza degli uomini, diffidava, e perciò teneasi
concentrato; volea veder tutto da sè, e perciò esitava a decidersi;
deciso una volta, non recedeva più, scambiando per costanza
l'ostinazione, per giustizia la inesorabilità. Indispettito degli
ostacoli che le libertà locali metteano al suo potere, s'applicò a torle
di mezzo. Credendo l'unità religiosa fondamento necessario dell'unità
politica, e sè medesimo destinato da Dio a rintegrare la religione
cattolica, ogni discrepanza considerava non solo come eresia, ma come
lesa maestà divina ed umana, e tenevasi in obbligo di combatterla, come
fece dapertutto, senza mai scendere a componimento; nell'interno non
rispettò tampoco l'asilo delle coscienze; fuori cercò impadronirsi fin
della Francia e dell'Inghilterra per serbarle cattoliche: e intanto si
vide tolti i Paesi Bassi[292]; esaurì le finanze, scontentò i popoli,
distrusse il prestigio della propria potenza. I re di Francia e
d'Inghilterra, ch'egli avea mirato a spossessare, gli si inimicarono, ed
allearonsi colla Riforma e colla letteratura per denigrarlo allora, e
tramandarlo in esecrazione alla posterità. Certo egli personifica in sè
la Spagna cattolica, monarchica, patriotica; e fu uno dei più efficienti
sulla futura civiltà, perocchè senza di lui la religione cattolica in
Italia e in tutta Europa sarebbe rimasa nulla più che tollerata, cioè
nella condizione dove stava, or fa poc'anni, in Inghilterra o in Prussia
o in Russia.

Non fu lui che inventò l'Inquisizione; suo padre morendo aveagli
raccomandato di mantenerla, sicchè non ebbe che a drizzarla contro
l'irruzione dell'eresia, che seminava di pianto, di persecuzioni, di
sangue tutta l'Europa[293]. E il reprimere con supplizj i dissidenti, lo
ripetiamo, era comune nel diritto pubblico d'allora; la solennità che si
dava a quegli ancor più deplorabili che esecrabili spettacoli, attesta
come fossero nell'indole dei tempi e nelle idee dei tanti spettatori:
pubblicavansi perchè si credeano giusti e necessarj. A non toccare se
non ciò che rasenta alla storia italica, pochi giorni prima di quella
battaglia di Pavia dove Francesco I perdette tutto fuorchè l'onore, il
17 febbrajo 1525 a Parigi veniva mandato al supplizio maestro Guglielmo
Joubert, licenziato in legge, convinto d'aver seguìto le dottrine di
Lutero. Avea ventott'anni, e fu condotto sul carro fra immenso popolo
davanti alla chiesa di Nostra Signora, e di là a Santa Genovieffa, dove
fece ammenda onorevole; poi ricondotto sulla piazza Maubert, fu dato al
fuoco, dopo avergli forato la lingua con ferro rovente.

Quando di Francia avventansi accuse al nostro _paese dell'Inquisizione_,
noi, non per raffaccio, ma per memoria, citeremo la notte di san
Bartolomeo, e la sentenza del parlamento di Parigi che condanna al fuoco
come mago l'insigne cancelliere l'Hopital; e l'altra del 1561 che
pronunzia lecito l'uccidere qualunque ugonotto, e che doveasi leggere in
ogni parrocchia tutte le domeniche[294].

Non cominciarono in Ispagna dunque prima che altrove gli spettacolosi
_Atti di fede_. Chiamavansi così le esecuzioni sopra i condannati dal
Sant'Uffizio perchè vi si recitava dal pulpito con semplici formole la
professione di fede; e gli accusati doveano ripeterla. Il maggior numero
lo faceano, sicchè tutto l'Atto risolveasi nell'assolvere gli imputati
ricredentisi, e le più volte non bruciavasi se non la candela che
tenevano in mano; gli ostinati abbandonavansi al braccio secolare.

Il Llorente cita un _auto da fe_ del 1486 a Toledo con settecencinquanta
condannati, ma nessuno a morte; un altro di novecento, pur senza sangue;
in uno furono condannati tremila trecento, di cui ventisette a morte; ma
si rifletta che, oltre l'eresia, erano di competenza del Sant'Uffizio i
peccati contro natura, la sollecitazione in confessione, la bestemmia, i
ladri di Chiesa, perfino il somministrar cavalli e munizioni al nemico
in tempo di guerra; sovratutto le pratiche di maomettismo. Francesco di
San Romano, negoziante di Burgos, intesi a Brema i predicanti, cercò
propagarne le dottrine. Preso ad Anversa dall'Inquisizione, dopo sei
mesi fu rilasciato, condannando solo e bruciando i suoi libri. Non che
ravvedersi, egli s'incalorì, e cercò persuadere Carlo V a riconoscere la
religione riformata; onde preso di nuovo, dopo la spedizione d'Algeri fu
dall'Inquisizione di Valladolid condannato al fuoco. Nell'andare ricusò
prostrarsi a una gran croce di legno, la quale immediatamente fu fatta
dal vulgo in pezzi, da conservare come reliquie, perchè essa avea
respinto le adorazioni d'un eretico. San Romano fu arso vivo, e gli
arcieri imperiali ne raccolsero gli avanzi, e l'ambasciadore
d'Inghilterra ne cercò diligentemente qualche osso. È dato come il primo
spagnuolo che fosse arso per luteranismo.

L'8 ottobre 1559 Filippo II, appena tornato dai Paesi Bassi, assisteva a
un solennissimo Atto di fede in Valladolid, il secondo che celebravasi
in Ispagna, e il grand'Inquisitore lesse una formola, per la quale il re
giurava prestare ogni ajuto al Sant'Uffizio ed a' suoi ministri, contro
degli eretici ed apostati, e di quelli che impedissero direttamente o
indirettamente d'eseguirne i decreti. Fra i condannati compariva don
Carlo di Sessa, nobile italiano, chi dice di Verona, chi di Firenze,
onorato da Carlo V per l'ingegno, imparentato per la moglie con primarie
famiglie di Spagna. Irremovibile a persuasioni o minacce, aveva il
giorno prima steso una professione di fede in senso reprobo, che il
Llorente dice aver letta e ammirata per insuperabile energia. Condannato
al rogo, passava davanti al re, al quale rivolto disse: «Come osate voi
farmi bruciare?» E il re: «Se mio figlio fosse tristo come voi, porterei
io stesso la legna al suo rogo». Gli fu posto uno sbavaglio alla bocca,
e giunto al luogo del supplizio, quando gli fu tolto acciocchè potesse
abjurare, esclamò: «Mettete subito il fuoco; se mi lasciate tempo,
dimostrerò che voi correte alla perdizione qualora non operiate come
me».

Dopo questo anno delle grandi procedure contro gli eretici in Ispagna
più non vi si trovano Protestanti nel vero senso, e l'Inquisizione si
esercitò contro Ebrei, Mori, relapsi, streghi. Ma la potenza sua crebbe
a segno, da valer più che l'autorità di Roma: antagonismo che si
manifestò principalmente nel processo contro Bartolomeo Carranza. Questo
domenicano, arcivescovo di Toledo, adoprato da Carlo V in ufficj
gravissimi, massime in Inghilterra, avea mostrato gran fervore contro
gli eretici: primeggiò al Concilio di Trento, da cui ebbe incarico di
redigere il catalogo de' libri proibiti. L'ingegno e l'altezza del posto
gli attirarono l'invidia, e l'accusa allora comune di opinioni
ereticali; pel quale sospetto, Carlo V mal l'accolse quando andò nel
ritiro suo di San Giusto a prestargli l'ultima assistenza. Pure
narrarono ch'e' lo confortasse a fidare unicamente ne' meriti di Cristo:
e dopo spirato, recitò il _De profundis_, a ogni versetto facendo un
commento; preso quindi il Crocifisso, esclamò: «Ecco quello che tutti ci
ha salvati; ogni cosa è perdonata per merito suo, e più non v'è
peccato».

Di tali espressioni, quasi escludessero la cooperazione dell'uomo e
l'intercessione dei santi, fu imputato, e il 22 agosto 1559, chiuso
nelle carceri del Sant'Uffizio a Valladolid, cui presedeva il
grand'inquisitore Valdes. Già il Sant'Uffizio avea messo all'indice i
_Commenti sul catechismo cristiano_, scritti da esso, benchè dedicati a
Filippo II e approvati da una commissione del Concilio di Trento; i cui
membri, non osando resistere a quel tribunale, ritrattarono il datovi
assenso. Pio IV, per quanto rigoroso, credette in ciò si procedesse
troppo severamente, e ne avocò la causa a Roma. Filippo II geloso delle
prerogative dell'Inquisizione, protestò non lascerebbe mai giudicarne
fuori di Spagna. Il papa spedì un legato a latere con due altri giudici
che assumessero quell'esame, ma gli inquisitori seppero trar in lungo
finchè il santo papa Pio V scrivendo lettere sopra lettere per lagnarsi
di non esser tenuto informato sul processo di personaggio di sì gran
conto, e minacciando la scomunica a Filippo II, che persisteva sul
niego, riuscì a trar l'accusa a Roma il maggio 1567. Quivi alloggiò il
Carranza in Castel Sant'Angelo: delegò quattro cardinali, quattro
vescovi, dodici teologi e dottori a vagliarne la causa, e non
dissimulava nè la sua collera verso gl'inquisitori, nè la riconoscenza
pei servigi resi dal Carranza alla Chiesa: e non che proibirne il
catechismo, diceva che, un po' poco che lo spingessero, e'
l'approverebbe di moto proprio.

La frivolezza odierna n'ha bel tema d'invettive contro i tribunali
ecclesiastici. La storia imparziale riflette che, in procedura sì lunga,
estesa, complicata, non è possibile veder un mero intrigo, e total
mancanza di titoli. Il Carranza nel 1539, come qualificatore della
Inquisizione, assistette al capitolo generale de' Domenicani in Roma,
ove fu amico del Flaminio, del Carnesecchi e di altri sospetti. Fra le
sue carte fu trovata una lettera del Valdes, ove, parlando degli
interpreti della sacra scrittura, professava che non bisogna appoggiarsi
sui santi Padri per intenderla; che possiamo esser certi della nostra
giustificazione, e la giustificazione si ottiene mediante la fede viva
nella passione e morte di Nostro Signore.

Se ne' suoi scritti con somma franchezza espone i vizj dominanti senza
riguardo a persone, forse procedeva più esplicito nel parlare; Filippo
II, già suo amorevole, gli divenne avversissimo: se il processo potea
temersi pregiudicato in Ispagna, eccolo trasferito a Roma.

Ma per tradur in latino tutta l'informativa e per raccogliere le notizie
non si richiesero meno di tre anni, poi altri in domande e risposte, e
solo Gregorio XIII nel 1576 pronunziò definitiva sentenza. Il Carranza,
a ginocchi davanti al papa e ai prelati, fece abjura generale delle
dottrine ereticali, e ritrattò quattordici proposizioni mal sonanti ne'
suoi libri; fu confermata la proibizione del suo catechismo; egli,
sospeso dalle funzioni vescovili, starebbe cinque anni a Orvieto in un
convento del suo Ordine, e visiterebbe le sette basiliche di Roma; ma
pochi giorni dopo, al 2 maggio 1576, moriva di settantatrè anni,
dichiarando non avere il minimo rimorso di sentimenti contro la fede;
eppure non imputando d'ingiusta la sentenza del pontefice; il quale gli
facea splendidissime esequie, e un sontuoso monumento con iscrizione
d'illimitate lodi[295]. Sicchè non resta che a deplorare la condizione
tristissima ma inevitabile de' giorni di rivoluzione e di paura. Del
resto i re di Spagna d'allora badavano agli ammonimenti del papa quanto
gli odierni al sillabo: onde sarebbe strano l'imputar ad esso quelle
procedure quanto l'attribuir al pontefice odierno i nostri errori
sull'usura, sul matrimonio, sulla servitù della Chiesa.

La Spagna teneva in dominio bellissime parti dell'Italia nostra. Nel
regno di Napoli era già stabilita l'Inquisizione dai severissimi editti
di Federico II, affidando le condanne ai magistrati secolari. Per
rimedio al costoro rigore e alle mal condotte procedure, Roma cercava
mandarvi inquisitori proprj: gli Angioini, ligi ai papi, molte volte
prescrissero di favorire, e fin di pagare questi venuti da Roma: nel
1305[296] Carlo II ordinò a tutti i baroni e agli ufficiali che dessero
ajuto all'inquisitore frate Angelo da Trani, carcerando e custodendo le
persone sospette, non molestassero i suoi famigli per l'arma che
portano, eseguissero le sentenze ch'egli proferirebbe contro gli eretici
e i costoro beni, mettessero al tormento gl'imputati per cavarne la
verità: nel 1307 incaricava frà Roberto da San Valentino, inquisitore
del regno, di procedere con tutto rigore contro l'arciprete di
Buclanico, il quale, dopo corretto, era ricaduto in errori sopra alcuni
articoli di fede[297].

Gli Aragonesi, succeduti nel dominio, restrinsero di nuovo
l'Inquisizione, e la sottoposero all'assistenza del magistrato secolare.
I Napoletani, ai primi anni di Fernando il Cattolico, adombratisi
ch'egli volesse piantarvi il Santo Uffizio alla spagnuola, tanto
fecero[298], che, per mezzo del gran capitano Córdova ottennero promessa
che mai non l'avrebbe posto. Nel 1505 esso gran Capitano, chiesto dal
vescovo di Bertinoro inquisitore apostolico di far carcerare alcune
donne indiziate di eresia, che da Benevento erano fuggite a Manfredonia
per passare in Turchia, scriveva al governatore Foces procurasse averle
in mano, ma ne desse avviso a lui. Il conte di Ripacorsa nel 1507
rimproverava frà Vincenzo da Ferrandino perchè avesse inquisito alcune
persone senza informarlo nè mostrargli la sua commissione[299]. Donde
appare che l'Inquisizione non avea tribunal fisso, e dovea dipendere dal
placito secolare.

Ma quando la spagnuola infierì contro i Moreschi e i Marani, i
Napoletani temettero di nuovo che Fernando volesse introdurla fra loro,
come pareva trapelare da certe sue lettere, che supponeano qui rifuggiti
molti Musulmani profughi dalla Spagna. Con modi rispettosamente robusti
gli rammemorarono l'antica capitolazione, e come non fosse duopo di
straordinarie procedure contro Mori ed Ebrei, essendo qui pochissimi; e
avendo egli mandato alcuni inquisitori, furono ricevuti in tal maniera,
che dovettero partirsene ignominiosamente. Nè quanto il re cattolico
visse, più tentò quel fatto, e il vicerè Cordova vigilò perchè Roma non
eccedesse. Germogliata l'eresia di Lutero, Carlo V, trovandosi in Napoli
nel 1536, promulgò un severissimo editto, con cui interdiceva ogni
commercio e corrispondenza con persone infette o sospette d'eresia, pena
la morte e la confisca. Che le opinioni luterane serpeggiassero a
Napoli, lo vedemmo parlando del Valdes e di Galeazzo Caracciolo. Don
Pietro Toledo vicerè, cui Carlo V nessuna cosa avea raccomandata più che
d'impedire il contagio dell'eresia, non solo la fece combattere da
famosi predicatori e teologanti, frate Angelo da Napoli francescano, frà
Girolamo Seriprando agostiniano, frate Ambrogio da Bagnoli domenicano,
frà Teofilo da Napoli, frate Agostino da Treviso, ma bruciò una gran
catasta di libri che la propalavano, e vietò (1544) l'introdurre
qualunque trattato teologico che fossesi pubblicato negli ultimi
venticinque anni, non approvato dalla santa sede o anonimo, e chiuse le
accademie del Pontano, de' Sireni, degli Ardenti, degli Incogniti, che
sotto coperta di letteratura o di filosofia facilmente scivolavano nel
campo teologico. Poi, spintovi dall'imperatore, desolato degli scompigli
causati in Germania dalla Riforma, e delle concessioni a cui avea dovuto
calare, e anche dal desiderio di deprimere la nobiltà, s'industriò
impiantare nel regno di Napoli l'Inquisizione spagnuola (1546). E prima
per mezzo del cardinale Borgia suo parente indusse Paolo III a vietare
ai laici di trattar di cose di religione, ed a spedire commissarj che
istituissero qualcosa di simile al Sant'Uffizio. Il vicerè vi diede
l'_exequatur_, ma non fece pubblicare la bolla a suon di tromba e nelle
prediche, come di costume; e solo affiggere all'arcivescovado; intanto
fra le piazze insinuando che nulla v'avea di che sgomentarsi, che non
veniva dal governo bensì dal papa, senz'altro fine che di sbrattare la
città se qualche eretico vi fosse.

Il popolo, sospettando di mala fede il Toledo, levò rumore, e non
valendo le rimostranze, mandate a Pozzuoli per mezzo di Antonio Grisone,
insorse gridando arme, strappando i cedoloni, surrogando agli Eletti del
popolo altri più creduti: i nobili vi si mescolano, aizzandoli e
chiamando fratelli i plebei, come si suole nelle insurrezioni, e
ripudiano l'Inquisizione al grido di «Viva la santa fede», come la
ripudiavano gli Aragonesi al grido di «Viva la libertà». Il Toledo
risoluto di venirne a capo col terrore, esclamava: «Perdio, che a
costoro dispetto porrò il tribunale dell'Inquisizione in mezzo del
mercato»; e citò davanti al reggente della vicaria i capipopolo, che
erano Tommaso Anello sorrentino, plebeo della piazza del Mercato, e
Cesare Mormile, nobile di Porta Nuova; ma tal folla gli accompagnò,
ch'egli dovette dissimulare, e lasciare che in groppa alla chinea di
Ferrante Carafa e di altri signori, fossero portati in trionfo alle
varie piazze: onde rassicurare e ammansire la plebe, mandò il marchese
Caracciolo a quietare coll'occhio e col volto: intanto egli, dando buone
parole e promettendo che, vivo lui, mai non s'introdurrebbe tal
tirannia, chiamava truppe.

Ma un accidente da nulla porge occasione di far sangue, i soldati
spagnuoli assalgono i tumultuanti; questi rispondono colle barricate e
colla campana a martello del campanile di san Lorenzo; i castelli fan
fuoco; la via Toledo e la Catalana si contaminano di carnificina; sono
mandati sommariamente al supplizio alcuni nobili, non maggiormente
colpevoli degli altri ma per dare un esempio, e il Toledo, credendo aver
atterrito, passeggia fieramente la città. Non fu fischiato o urlato; ma
nessuno grande o piccolo gli usò atto di riverenza, nè cavar il
berretto, o piegar il ginocchio come prima: però quando i capipopolo
sparsero voci sinistre, la plebe a fatica si rattenne dal farlo a brani,
gli tolse l'obbedienza, e costituì regolarmente un'_unione di nobili e
popolani a servizio di sua maestà e a comune difesa_, nella quale chi
non entrasse era considerato per traditore della patria; e pigliò le
armi, guidata dal Mormile e da Colantonio Caracciolo, che fu gridato
traditore appena parve condiscendere ad accordi.

Stettesi lunga pezza in attitudine di guerra, nè mancava chi suggerisse
o di darsi al papa, il quale, all'antica ragione di sovranità, univa
allora l'avversione particolare contro gli Spagnuoli, o di chiamare
Pietro Strozzi profugo di Firenze, e i Francesi che allora campeggiavano
a Siena. Ma i più perseveravano nelle forme di soggezione, gridando
Impero e Spagna: all'imperatore fu deputato Ferrante Sanseverino
principe di Salerno, con Placido di Sangro, per rimostrargli che, fra i
capitoli del regno, era di non vi introdurre l'Inquisizione alla
spagnuola: sicchè non guardasse come ribellione contro lui questo
insorgere contro un rigore illegale.

A suggerimento del papa e di san Carlo vi fu deputato anche il famoso
giureconsulto Paolo d'Arezzo, allora prevosto de' Teatini, poi
arcivescovo di Napoli e beatificato; e nelle calde suppliche è notevole
la strana ragione che, essendo colà troppo comuni i giuramenti falsi,
niuno terrebbesi sicuro della vita e dell'avere se dominasse
l'Inquisizione spagnuola.

Ma i baroni a titolo d'obbedienza feudale erano stati domandati dal
vicerè a venir alloggiare nelle caserme degli Spagnuoli: le famiglie
dabbene si ritirarono, sicchè, prevalendo la feccia e i fuorusciti, andò
a scompiglio il paese; chi volea schivare le furie della ciurma,
bisognava la blandisse coll'esagerazione delle parole e colla villania
del vestire e del trattare; intanto che i soldati spagnuoli coglievano
ogni occasione e pretesto di saccheggiare, e da una parte e dall'altra
cercavansi sussidj e munivansi fortezze.

L'imperatore a fatica s'indusse a concedere udienza ai deputati; intimò
si deponessero le armi in mano del vicerè; e la città scoraggiata
obbedì, implorò misericordia; pure ottenendo che i casi d'eresia fossero
giudicati dagli ecclesiastici ordinarj. Trentasei eccettuati
dall'amnistia già erano fuggiti; il Mormile con altri ricoverò in
Francia, ben visto e proveduto. Gianvincenzo Brancaccio, che lasciossi
cogliere, fu decapitato: l'imperatore di nuovo dichiarò _fedelissima_ la
sempre rivoltosa città, e le impose centomila scudi di amenda.

I processi d'eresia si erigevano dal vicario di Napoli per via
ordinaria; e una bolla del nuovo papa Giulio III vietò che traessero
dietro la confisca, cassando anzi le pronunziate fin allora, e volendone
applicati i beni a i più prossimi parenti[300]: i colpevoli erano
diretti a Roma, donde, fatta l'abjura e le penitenze imposte, erano
rimandati a casa.

Non però i rigori si smettevano, e notammo già e noteremo molti che
andarono profughi. Qui ricordiamo Francesco Romano, già agostiniano, che
occultamente diffuse nella natìa Sicilia gli errori di Zuinglio, poi
fuggì in Germania, e tornato a casa nel 1549, sponeva la logica di
Melantone, le epistole di san Paolo, e fu creduto anch'egli autore del
noto libro sul Benefizio di Cristo. Citato al Sant'Uffizio, fuggì, poi
venne spontaneo a costituirsi, si disdisse, e ottenne perdono, mediante
molte penitenze e pubblica abjura nelle cattedrali di Napoli e Caserta,
e confessò d'avere molti proseliti, fra cui varie dame titolate. Più
tardi Scipione Tettio, autore d'una dissertazione _De Apollodoris_,
lodata dagli eruditi, pubblicò non sappiamo quali opere, con false
opinioni sulla divinità; onde fu condannato alle galere. Lo racconta il
De Thou, che essendo a Roma nel 1574, ignorava se ancor vivesse. Anche
Pompeo Algeri da Nola fu mandato al fuoco.

Dei Valdesi altrove parlammo: i quali anche in Roma si erano diffusi,
dove Gregorio IX li perseguitò, e molti ne pose a Monte Cassino[301]: e
nel processo che già sponemmo del 1387, quelli del Piemonte annunziavano
il loro pontefice stare nella Puglia, donde erano mandati a loro i
maestri. Infatti nella provincia della Calabria Citeriore, ove
l'Apennino declina al Tirreno, ai piedi della cresta del Bitonto, nel
circondario di Paola e mandamento di Cetraro sta in poggio il paesello
di Guardia, di 1500 abitanti agricoli, che parlano e vestono
diversamente de' circonvicini. Spesso si confonde dagli storici con
Guardia Lombarda, comune del Principato Ulteriore; che può aver avuto
anch'esso quell'aggettivo perchè popolata da Piemontesi, che
consideravansi lombardi. Narrano gli scrittori valdesi, e nominatamente
il Giles, che, verso il 1315, un gentiluomo calabrese (probabilmente Ugo
dal Balzo, siniscalco di re Roberto) imbattutosi in un'osteria di Torino
con alquanti Valdesi, e udito come le loro valli riboccassero di
popolazione, offrì di dar loro alcune terre di Calabria; ed avendo essi
mandato ad esaminarle, e trovandovi letizia di cielo, di pascoli, di
frutti, di vigneti, d'ulivi, vi stabilirono una colonia, a patto di
pagar un tributo, e del resto regolarsi a comune senza render conto a
chichessia, e soprattutto poter seguitare i loro riti. Di ciò si fece
istromento autentico, confermato poi da Ferdinando d'Aragona. Alla città
di Montalto aggiunsero un borgo, che fu detto degli Ultramontani: e dopo
cinquant'anni cresciuti di numero, ne eressero un altro, lontano un
miglio, detto San Sisto, dove fu una delle chiese riformate più celebri;
e via via i borghi di Vaccarizzo, Rose, Argentina, San Vincenzo; poi la
Guardia sulle terre dei marchesi Spinelli di Fuscaldo.

A queste terre ricoverarono poi molti Valdesi di Provenza, perseguitati
quando la Corte pontificia risedeva ad Avignone, e fabbricarono
Montelione, Faito, La Cella, la Motta; verso il 1500 altri passarono ad
abitare nella città di Volturara[302]. Colà vissero quieti tollerati e
tolleranti, fino ad andare alla messa, e far battezzar i loro figliuoli
da preti cattolici; usando pochissime forme esterne di culto, non
urtavano le popolazioni vicine: grati ai signori dei luoghi, perchè
quieti e pagavano; ogni due anni riceveano la visita d'un _reggitore_ e
d'un _coadjutore_ dalle valli Alpine, che venivano distinti d'abito, e
fingendosi fabbri, mercanti, medici, facendosi conoscere da un
particolar modo di bussar alla porta. Privi di lettere, nè disputavano
sulle loro credenze, nè cercavano divulgarle. Se non che i loro fratelli
delle valli subalpine, quando si riformarono a foggia di Protestanti,
spedirono in Calabria alcuni «per rimettervi ogni cosa in buono
stato»[303], e forse allora solo vennero indotti a ritirarsi dalle
assemblee cattoliche, cui prima s'accomunavano, e mandarono a Ginevra
Marco Usegli, chiedendo dottori. In fatto venne Luigi Pasquale di Cuneo,
già soldato di Savoja, che fece proseliti anche nelle vicine terre della
Basilicata, Faito, le Celle, la Castelluccia. Il cardinale Alessandrino
e come capo dell'Inquisizione a Roma, e dopo fatto papa inviò
predicatori, e nominatamente Gian Antonio Anania di Taverna cappellano
in casa Spinelli, che primo gli avea indicato quel pericolo (1561), e
Cristoforo Rodrico gesuita, con ampia podestà: ma le minaccie rimasero
senza frutto, non volendo essi nè violare i riti antichi, nè staccarsi
da luoghi sì belli. Pertanto si ebbe ricorso al braccio secolare; e il
duca d'Alcala vicerè spedì Annibale Moles giudice di vicaria e molti
soldati, che, secondando i missionarj e il marchese Spinelli,
costringevano andare alla messa, i disobbedienti colpendo nei beni e
nella persona.

Spinti alla disperazione, essi impugnarono le armi, e ricoveratisi nelle
foreste dell'Apennino, prima alla spicciolata, poi in giuste battaglie
combatterono; alfine disfatti si ricoverarono in Calabria alla Guardia
che avea postura favorevole, mura e due corsi d'acqua. Il marchese,
nelle cui terre si trovava la Guardia, mandò colà cinquanta uomini,
fingendo fossero delinquenti che voleva relegare in quella fortezza; i
quali penetrati, trassero fuori le armi, s'impadronirono dei posti, e
sopraggiunti altri armati, incatenarono tutti gli avversarj. Allora
furono sottoposti a fieri giudizj, e i renitenti a supplizj
studiatamente atroci. Serrati in una casa tutti, veniva il boja, e
pigliatone uno, gli bendava gli occhi, poi lo menava in una spianata
poco distante, e fattolo inginocchiare, con un coltello gli segava la
gola e lo lasciava così: di poi, con quella benda e quel coltello
insanguinati, ritornava a prendere un secondo, e farne altrettanto. Ce
lo narra un contemporaneo, che fa perirne a tal uopo fin al numero di
ottantotto. «I vecchi vanno a morire allegri; i giovani vanno più
impauriti. Si è dato ordine, e già sono qua le carra, e tutti si
squarteranno, e si esporranno di mano in mano per tutta la strada che fa
il procaccio fino ai confini della Calabria; se il papa ed il signor
vicerè non comanderà al signor marchese (di Buccianico) che levi mano.
Tuttavia fa dar della corda agli altri, e fa un numero per poter poi
fare del resto. Si è dato ordine far venir oggi cento donne delle più
vecchie, e quelle far tormentare, e poi far giustiziare ancor loro, per
poter farne la misura perfetta. Ve ne sono sette che non vogliono veder
il Crocifisso, nè si vogliono confessare, i quali si abbruceranno vivi.
In undici giorni si è fatta esecuzione di duemila anime; e ne sono
prigioni mille seicento condannati; ed è seguita la giustizia di cento e
più, ammazzati in campagna, trovati con l'arme circa quaranta, e gli
altri tutti in disperazione a quattro e a cinque; bruciate l'una e
l'altra terra, e fatte tagliare molte possessioni»[304]; altri furono
messi a remare sulle galere spagnuole.

Luigi Pasquali suddetto, studiato a Losanna, si era sciolto dal legame
matrimoniale per andar nel regno di Napoli ad evangelizzare, e con
Stefano Negrino suo amico fu preso, e con ogni guisa di strapazzi
spedito a Roma; malgrado i patimenti rimase saldo, e rallegravasi di
soffrir per Cristo, e di sentire avvicinarsi l'ora di offrirsi in
sagrifizio al Salvatore, e l'8 settembre 1560 fu strangolato alla
_presenza del papa e de' cardinali_. Avea pubblicato un Nuovo Testamento
in italiano, e varie lettere _melle ac dulcedine evangelico refertissimæ
ac unctionem spirantes_, dice il martirologio protestante.

Il racconto è evidentemente esagerato dallo spirito di partito, e
appoggia su relazioni, nulla più attendibili che quelle di cui ogni
giorno c'ingannano le gazzette; fatto è che allora furono spente le
colonie del principato oltrappennino, cioè Montalto, Volturara, San
Sisto. Per interposizione del vescovo di Bovino si fece grazia agli
abitanti di Castelluccio, Faito, Celle, Monteleone. Parecchi giunsero a
tornare nelle valli alpine o nella Svizzera; altri abjurarono il loro
culto, e furono raccolti in Guardia, ch'era rimasta disabitata, dove fin
ad oggi le donne conservano alcuna traccia del vestire alpino, sottana
di panno rosso, maniche di velluto o panno nero, i capelli intrecciati
con nastro rosso o nero, quale usavasi fin testè nella Val d'Angrogna; e
il loro dialetto tiene del piemontese, come la loro fisionomia e
l'operosità[305].

Nè in Napoli mancarono errori e rigori. La famiglia Bonifazio possedeva
il principato d'Oria, in terra d'Otranto, per dono di re Federico a
Roberto che morì nel 1536, lasciando due figliuoli, entrambi letterati.
Dragonetto, stillando un potentissimo veleno, ne rimase morto. Suo
fratello Giovanni Bernardino ereditò il principato, ove ad Oria erano
uniti Francavilla e Casalnuovo, terre pingui e di abbondante rendita. Ma
il possessore era uno stravagante, viveva affatto in disparte, non
facendosi servire che da due schiave turche: e tutto dedito agli studj.
Aggiungeano che sentisse male della religione, e per ciò e perchè non
andava mai a messa temendo esser molestato dalla Inquisizione, raccolti
denari, finse andar a Venezia, e colle sue turche passò a conoscere i
capi della setta luterana. In fine si stabilì a Vilna in Lituania, un
miglio fuor della città, dopo che delle due serve una impazzò, l'altra
maritossi: avendo a Costantinopoli compro un altro schiavo, questo gli
fuggì in Moldavia, onde egli, senza servitori, «vive per lo più di
latticinj, d'uva, di fichi secchi, d'uva passa, pomi e ravanelli; beve
acqua pura; non abita in stufe, ancorchè paese freddissimo, ma spesse
volte si vede intorno a un po' di fuoco, soffiando per cuocere le sue
minestre, che per lo più son di latte e d'uva, assomigliando più
fornaciajo che altro...... Tutto il suo vestire non giunge al pregio di
due fiorini:.... Il letto e ogn'altra cosa sua non vuol che da altri che
da lui sien tocchi; ha la barba lunga ed unta, magro, e in questo tempo
(1586) può aver da sessanta a settant'anni. È della Confessione
Augustana, la qual non ha mai lasciata, e nimicissimo de' Calvinisti. In
Norimberg fu molto accarezzato: ma non avendo fermezza, in niun luogo si
può fermare lungo tempo»[306].

Nulla trovammo di costui nelle consuete fonti, ma ne conosciamo una
traduzione di Sallustio, impressa il 1550 dal Torrentino a Firenze, poi
una miscellanea _Hymnorum, epigrammatum et paradoxorum quorumdam_ di
lui, stampati a Danzica nel 1599, con una prefazione ove si parla delle
sue vicende, e come morisse in questa città il 1597. Da alcune lettere
di Quinto Mario Corrado s'indurrebbe sia fuggito di patria il secondo
anno di Paolo IV: il suo principato fu tratto al fisco, essendo egli
l'ultimo della famiglia: e re Filippo ne investì san Carlo Borromeo, che
poi lo vendette quarantamila zecchini, e in un sol giorno li distribuì
ai poveri.

Nel 1567 i cherici regolari scopersero a Napoli una nuova setta; la
quale professava i riti, le credenze, le empietà degli Ebrei, aprendo
scuole clandestine. Riferitone al vescovo Mario Caraffa, destinò a
reprimerli Gerolamo Ferro, chierico regolare, Gerolamo Panormitano,
domenicano, Alfonso Salmerone, della Compagnia di Gesù, prete Girolamo
Spinola[307].

D'un altro napoletano ci è dato ricordo, Giovan Maria della Lama medico.
Da più anni esercitava l'arte sua in Vienna, quando nel 1567 mandò una
petizione per mezzo del cardinale Comendone, ove esponea conoscere
d'esser denunziato al Sant'Uffizio per sospetto di cose religiose, e
quantunque sappia non essersi mai scostato da ciò che crede e comanda la
santa madre Chiesa, per potere però viver in pace, e se errò far
penitenza, supplica d'intercedergli dal papa di commettere la causa sua
al nunzio o a chi giudicherà in Vienna, giacchè sarebbe ruina dello
stato suo l'andar a presentarsi in Roma: poter i buoni Cattolici
attestare che, mentre fu in queste parti, si astenne da ogni
conversazione con eretici, e frequentò i sacramenti.

Nè Pio V, nè Gregorio XIII vollero consentirgli la domanda; Sisto V
all'imperatore Rodolfo II, che glielo raccomandava, rispose il 26 marzo
1587, che non son poche nè leggiere le incriminazioni per le quali esso
fuggì d'Italia, colla qual fuga crebbe gl'indizj: non esser possibile
farne il processo, così lontano dai testimonj: pure, se egli confessi le
colpe e abjuri gli errori, manderà facoltà di assolverlo. Intanto
avverte l'imperatore che disconviene dalla virtù e pietà sua il tener a
servigio del suo corpo un uomo sospetto d'eresia e per questa
fuoruscito[308].

In Napoli, delle persone che aveano frequentato le conversazioni di
Vittoria Colonna e di Giulia Gonzaga[309] molte furono citate al vicario
dell'arcivescovo; e Giovanni Francesco d'Alviso di Caserta, e Giovanni
Bernardino di Gargano d'Aversa decapitati ed arsi, e confiscati i loro
beni nel 1564, in onta del privilegio di Giulio III. Se n'empì di
sgomento la città; molti migrarono: le piazze inviarono al duca d'Alcala
vicerè onde sincerarsi se rivivesse il disegno di istituire
l'Inquisizione spagnuola. Furono assicurati del no; sicchè, dice il
sempre servile Giannone, cessò ogni sospetto d'Inquisizione; restando i
Napoletani contentissimi della benignità e clemenza del re[310].

Ove si noti che i Napoletani non ricusavano l'inquisizione ordinaria
esercitata dai vescovi: anzi nel seggio di Capuana è detto[311]: «Si
faccia deputati, con ordine che devano andare a ringraziare monsignor
arcivescovo illustrissimo delle tante dimostrazioni fatte contro gli
Eretici e gli Ebrei, e supplicarla che voglia esser servito di far
intendere a sua beatitudine la comune soddisfazione che tiene tutta la
città, che questa sorte di persone sieno del tutto castigate ed
estirpate per mano del nostro Ordinario, come si conviene; come sempre
avemo supplicato, giusta le norme de li canoni, e senza interposizione
di Corte secolare, ma santamente procedano nelle cose di religione
_tantum_».

In quel regno l'Inquisizione si continuò ad esercitare per via
ordinaria, cioè dal vicario del vescovo, assistito dal braccio secolare:
ma qualora l'Inquisizione di Roma avesse ottenuto il beneplacito regio,
istruiva processi anche contro regnicoli. Tal fu quello contro il già
detto Caracciolo marchese di Vico, tale uno contro due vecchie catalane,
che non volendo abjurare il giudaismo, furono consegnate al tribunale di
Roma che le condannò a morte. Nel 1583 il cardinale Savelli in nome del
papa domandava, per cose toccanti il Sant'Uffizio, fosse inviato a Roma
Giambattista Spinelli principe della Scalea, e il vicerè ordinava fosse
arrestato e tradotto, se non desse malleveria di venticinquemila scudi
di presentarsi al Sant'Uffizio. Altrettanto nel 1585 con Francesco Conte
capitano dell'isola di Capri; e l'anno seguente con Francesco Amoroso
capitano di Pietra Molara.

Col procedere del tempo, il Sant'Uffizio prese ardimento maggiore nel
regno, e piantava processi senza il beneplacito regio. Vietollo Filippo
III: pure non valse a impedire che, per mezzo dei vescovi, si procedesse
talvolta direttamente, come fu nel 1614 in una famosa causa contro suor
Giulia di Marco da Sepino, terziaria di San Francesco, che col
misticismo copriva strane oscenità; favorita da gran signori e da
Gesuiti.

Regnando Carlo II, erasi istituita a Napoli un'accademia degli
Investigatori, preseduta dal marchese d'Arena, la quale proponeasi di
ravviar la buona filosofia. Diede ombra, e se ne tolse occasione di
ridestare il Sant'Uffizio; e sotto monsignor Gilberto vescovo della Cava
si eresse un tribunale in San Domenico, e iniziaronsi processi,
costringendo alcuni ad abjurare certe loro proposizioni.

Per impedire che mai l'Inquisizione operasse alla spagnuola, la città
nel settembre 1691 aveva istituito una deputazione di cavalieri, scelti
da tutti i seggi della città, che vigilassero contro ogni usurpazione
del Sant'Uffizio. Questi sporsero reclamo al vicerè, ma in quel tempo
ruppesi la guerra per la successione. Dopo la quale, venuto al trono
Carlo Borbone, nel 1746, ad istigazione del tanto lodato Benedetto XIV,
l'arcivescovo Spinelli tentò ancora introdurre il Sant'Uffizio, e
istituiti i magistrati, processò tre persone. Queste appellaronsi alla
suddetta commissione, la quale dall'arcivescovo domandò comunicazione
degli atti che concernevano quei detenuti, e poichè ricusò, portarono
l'affare al trono. Fu anche concitato il popolo colla solita paura del
Sant'Uffizio spagnuolo, onde tumultuò e insolentì contro l'arcivescovo,
e attese il re quando per la strada marina tornava da Portici. Udito di
che si trattava, Carlo smontò di carrozza, entrò nella chiesa del
Carmine, e in ginocchio colla spada nuda toccando l'altare, giurò, non
da re ma da cavaliere, che in Napoli non vi sarebbe mai l'Inquisizione.
E pubblicato un rigoroso editto il 29 dicembre 1746, annunziò sbanditi i
due canonici della curia che aveano tenuto mano a quel processo, ripreso
il vicario, licenziati il notajo e gli attuarj, levata l'iscrizione
_Sanctum Officium_. Il popolo mostrò la sua riconoscenza al re col
regalargli trecentomila ducati.

Allora solo cessarono le operazioni di quel Sant'Uffizio, che di tempo
in tempo avea processato qualche eretico, qualche fatucchiero, e che
ogni anno il giorno di san Pietro mandava delle paniere piene di oggetti
di stregherie e malefizj e superstizioni a bruciare pubblicamente sulla
piazzetta vicina alla cattedrale[312].

A chi conosce la storia, foss'anche solo la contemporanea, non farà
stupore che l'isola di Sicilia anche in fatto d'Inquisizione operasse
tutt'altrimenti da Napoli. Lasciam via le disputate origini apostoliche
delle chiese di quell'isola, ma fin da' primi tempi vi troviamo
amplissimi possessi della Chiesa romana. Il papa v'era anche
metropolita, e solo Leone Isaurico obbligò i Siciliani a dipendere dal
patriarca d'Oriente, istituendo due metropoli, Siracusa e Catania[313],
cui s'aggiunsero poi Taormina, Messina, Palermo. Si mantenne salva dagli
errori degli Ariani, dei Pelagiani, dei Nestoriani, tantochè san Leone,
mandando al Concilio di Calcedonia Pascasio vescovo di Lilibeo, lo dice
_fratrem et episcopum meum, de ea provincia quæ videtur esse securiorem;
e virum de securiore provincia fecimus navigare_[314]. Antichissimi pure
vi sono gli Ordini religiosi, alcuno dei quali sussiste fin oggi senza
interruzione.

Conquistaronla poi i Saraceni, che qualche moderno vuol dipingerci come
tolleranti e autori di gran civiltà, sino a rimproverare i Siciliani
perchè respinsero quel giogo e quella fede. Tali sentenze oggi si
chiamano liberalismo: ma tutta la storia e le leggende attestano quanto
i natii avessero a soffrire in fatto di religione[315]. Il conte Ruggero
normanno, che poi liberò l'isola, la chiama _habitaculum nequitiæ et
infidelitatis_[316]; e Urbano II il 1093 scriveva ai vescovi di
Siracusa: «La gente saracena entrata in Sicilia, quanti trovò cultori
della fede cristiana uccise o dannò all'esiglio od oppresse di
miserabile servitù, in guisa che quasi per trecento anni cessò di
venerare il suo Dio»[317].

Ecco perchè, come Gaufrido Malaterra racconta[318], all'avvicinarsi del
conte Ruggero a Troina, i Cristiani che rimaneano gli corsero incontro
con gran giubilo. Così a Palermo quel conte trovò l'arcivescovo cacciato
dalla cattedrale e ridotto nella povera chiesa di san Ciriaco[319]. Ciò
pruova che Cristiani sopravivevano ancora, comechè oppressi: teneano
qualche chiesa, ebbero fin la permissione di recare il viatico agli
infermi: e doveano esser non pochi ancora, se fu per loro istigazione, e
sulla promessa giurata del loro ajuto che Ruggero sbarcò a Messina, ed
ebbe uno di que' facilissimi trionfi, di cui ribocca la storia di
Sicilia[320].

Venuti in dominio i Normanni, che per politica venerarono i pontefici,
la Sicilia fu tornata al patriarcato romano; moltiplicaronsi chiese e
istituzioni, pure furonvi tollerati gli Ebrei e i Saraceni.

Ai tempi di Guglielmo II trovossi una setta detta dei Vendicosi, cui
capo un tal Adinolfo di Pontecorvo, e fra' molti seguaci suoi è
mentovato il prete Sinnorito. Guglielmo procedette rigoroso contro
costoro; Adinolfo fu impiccato, i suoi discepoli bollati con ferro
rovente, il prete sospeso dal vescovo d'Aquino, malgrado le preghiere e
le lacrime del vescovo e degli abitanti di San Germano. Giovanni Ceccano
che ciò racconta[321] non ispecifica gli errori di costoro, bensì che
commetteano ogni male, ma di notte e non di giorno; neppur certi siamo
se fosse una setta religiosa.

Ai Normanni sottentravano gli Svevi, e indicammo come Federico II fosse
estremamente rigoroso ai Patarini, benchè condannato per eretico e
sospetto d'islamismo. Egli cacciò di Sicilia i Musulmani: ma come
ausiliarj opportuni perchè non ispaventati da scomuniche papali, li
radunò a Nocera de' Pagani presso Napoli. Da lui fu stabilita in Sicilia
l'Inquisizione fra il 1216 e il 1224, e l'archivio se ne conservava nel
Castellamare di Palermo, ma andò bruciato nel 1590 in un incendio che
causò la morte di cinquecento persone. Poi nel secolo passato il vicerè
Caracciolo, distruggendo il Sant'Uffizio, fe gettarne al fuoco quante
carte rimanevano: altre perirono negli incendj che la guerra causò a
Messina nel 1848, a Palermo nel 1860.

Così ci furono sottratte molte notizie, ma sappiamo che, quando l'isola
fu annessa alla Spagna nel 1479, Francesco Filippo de Barberis
inquisitore, andò a domandare a Fernando e Isabella la conferma del
diritto concesso dall'imperatore Federico II agli inquisitori di
appropriarsi un terzo dei beni confiscati agli eretici.

Frate Antonino da Rega domenicano, venne inquisitore a Palermo nel 1487,
e dinanzi agli altari dovettero giurargli obbedienza, il vicerè, il
municipio, gli uffiziali regj. Nel 1513 il Sant'Uffizio ottenne molte
delle attribuzioni di quello di Spagna; del resto in Sicilia l'autorità
papale era demandata ai re, in grazia della famosa Legazione
siciliana[322], sicchè non potea da Roma venir opposizione.

Numerosi Ebrei dimoravano in Sicilia, tollerati fin quando Fernando il
Cattolico, al 21 gennajo 1492, fe pubblicare anche colà il decreto che
li sbandiva, e pretendono che un decimo degli abitanti dell'isola
migrassero allora[323]: ma dovettero pagare tanto capitale, che
fruttasse quanto le tasse che soleano tributare annualmente.

Nel _Codex juris pontificalis auctore Francisco Candini_ (Palermo 1807)
al tom. IV, p. 397 sono esposte le competenze e le procedure degli
Inquisitori. Questi eran nominati col vicerè: dall'uno poteasi appellar
all'altro: giuravano serbar il secreto.

Sulle prime i Siciliani non mostrarono repugnare dall'Inquisizione
spagnuola, sì perchè temeano le opinioni nuove, sì perchè essa operava
mitemente. Come opportuno a impedire le esuberanze de' magistrati, tanti
ricorreano a quel tribunale che si dovette stabilire quali delitti non
vi si poteano portare. Molti, anche baroni, volean esserne officiali
perchè godean privilegio di foro. Gli inquisitori non risedeano
stabilmente nell'isola, ma vi comparivano solo a tempo: però arrolavano
_familiari_ e _foristi_, immuni dalla giurisdizione ordinaria;
accettavano denunzie segrete; agli accusati ricusavano il difensore e il
confronto de' testimonj, e i supplizj eseguivansi rari e senza pompa.
Pure il parlamento elevò la voce contro di questi, come fossero stati e
condannati alcuni non rei, ed estorte confessioni, confiscati beni.

Il re ascoltava i richiami, ma proseguiva, e i vicerè parteggiavano per
una istituzione spagnuola, monarchica e avversa a Roma. Allora poi che
vi si scopersero dei Luterani, il Sant'Uffizio s'applicò a reprimerli, e
prese tal fidanza da operare non solo come indipendente, ma superiore al
Governo[324]. Anzi col procedere del tempo giunse al punto da
scomunicare la gran corte e l'arcivescovo: e il governatore dovette
mandare mille armati contro il palazzo dove i padri inquisitori si erano
fortificati (1602).

Nella tremenda peste del 1624 a Palermo si infervorò la devozione
mediante il voto di celebrare l'immacolata concezione di Maria, festa
che si conservò sempre solennissima, sostenuta da alcuni cavalieri che
pronunziavano il _voto sanguinario_, cioè di sostenere anche colla spada
contro chi si fosse quel privilegio della madre vergine.

Non vi mancò lo spettacolo di Atti di fede, e il primo fu eseguito solo
il 9 settembre 1641 sotto il vicerè Corsetto, bruciando vivi
Giambattista Verron calvinista francese, Gabriello Tedesco, musulmano
battezzato e relapso, e Carlo Tavalara agostiniano laico calabrese, che
spacciavasi pel Messia, e inventò i Messiani.

Nel 1658 fu abbruciato pubblicamente frà Diego La Matina agostiniano,
che condannato dal Sant'Uffizio alla galera, colà pervertiva i suoi
compagni; poi valendosi della straordinaria sua forza, spezzò le
manette, e uccise l'inquisitore venuto a visitarlo. Non più che questi
due soli Atti son ricordati anche dai più ostili; poi nel 1724 il
supplizio di Gertrude Maria Cordovano, pinzochera benedettina, e
Romualdo laico agostiniano di Caltanisetta, rei di quietismo, bruciati
alla presenza del vicerè, de' grandi e de' magistrati. Fin nel 1781 vi
si bruciarono alcune streghe. Allora però Ferdinando IV, con dispaccio
27 marzo 1782, vedendo che quel tribunale non volea recedere dalle forme
sue abituali di processura, per le quali non restava assicurata
l'innocenza, lo aboliva, lasciando ai vescovi l'esercizio della
giurisdizione in materia di fede, sempre però colla licenza del vicerè,
e non mettendo il reo alle strette, ma denunciandogli l'accusa e
assegnandogli il difensore.

Nè le terre del papa restarono immuni da eresie. Fin dal 1521 abbiamo a
stampa senza luogo DIDYMI FAENTINI _adversus Thomam Placentinum pro
Martino Luthero theologo oratio, Ph. Melanctone auctore_, in-4º.

A Roma, quando più pareano prosperar le cose della Compagnia di Gesù un
«tal frate Agostino di nazione piemontese, di professione eremita
agostiniano, di fede in apparenza cattolico, copertamente però finissimo
luterano»[325], pensò giovarsi dell'assenza del papa, ito allora a
Marsiglia (1540), per ispargere l'eresia colle prediche, alle quali,
disinvolto e naturale predicatore com'era, traeva molte persone. Essendo
gli errori mescolati a molte verità, non se n'accorgeano esse, ma
uditolo alcuni gesuiti, «s'avvidero che in costui parlava Lutero, benchè
con lingua tronca, come chi vuol farsi intendere e non osa spiegarsi».
Dubitando il fesse per ignoranza, andarono a trovarlo per sincerarsi
delle sue intenzioni. Esso li rimbrottò d'ignoranza o malignità o
invidia, e continuò peggio: ond'essi pure dal pulpito tolsero a
discorrere delle indulgenze, dell'autorità del pontefice, del merito
della continenza, della necessità delle buone opere. Egli allora ricorse
a un'arte solita, qual fu di gettar su loro il sospetto d'eresie,
denunziando Ignazio come un lupo travestito da pastore, che avea sparso
per le prime accademie d'Europa gli errori, ed ora in Roma con alquanti
pari suoi facea l'ultime pruove: non volessero i Romani lasciarsene
ingannare più che non aveano fatto Alcalà, Salamanca, Parigi, Venezia,
dov'egli, convinto di marcie eresie, avea dovuto sottrarsi al fuoco col
fuggire.

La calunnia fa sempre effetto, e non che rifuggir dalle prediche de'
Gesuiti, la gente aspettavasi di vederli da un giorno all'altro condotti
al rogo, nè v'era chi osasse difenderli. In prima il santo rassegnossi
alla tempesta: di poi poc'a poco riavutosi, citò l'accusatore al
governator di Roma, ove in contradditorio convinse di bugiardi gli
avversarj, sostenuto da larghe e numerose testimonianze: e uscì sentenza
di piena assoluzione. Anzi quelli che erano stati accusatori vennero
riconvinti d'eresie: e il mal frate piemontese fuggì a Ginevra, ove
gittato l'abito, si fe predicante, e credesi fosse autore del _Summarium
scripturæ_.

Tommaso Lubero, che grecizzò il suo nome in Erasto, da Bologna il 1544
scriveva a un amico, che un frate dell'Osservanza predicando a Imola che
il regno di Cristo si acquista coi meriti nostri, un fanciullo gli
rinfacciò che bestemmiava Dio e Cristo. Il frate replicogli, non sapea
quel che dicesse, nè tampoco il _pater noster_; ma l'altro affacciogli
il detto, _Ex ore infantium et lactentium perfecisti laudem_, e si finì
col mettere il fanciullo in carcere[326].

Polidoro Virgilio da Urbino (1555) autore di varie opere d'alquanta
erudizione e scarsa a critica, accompagnò in Inghilterra il cardinale
Adriano da Corneto, e da Enrico VIII ebbe l'incarico di scrivere una
storia d'Inghilterra, che fu poi stampata a Basilea nel 1534, indi nel
1535 dedicata ad esso re. Vuolsi che di questo adottasse gli errori
benchè ecclesiastico, e che tornato in patria, li conservasse nel
silenzio[327].

Frà Luca Baglione perugino, nell'_Arte del predicare_ (1562), tra molti
atti proprj racconta che, inveendo in una, non dice quale, città contro
gli eretici, un di costoro gli tirò un'archibugiata, da cui Iddio però
preservollo; e un'altra volta assalito da più di quindici sifatti in
istrada, potè difendersene colla sola parola di Dio[328].

Meno trascorreva l'Inquisizione romana, ma pur troppo allora al
gentilesimo delle voluttà e dell'ingegno si credette riparare con quello
della severità e de' supplizj, fin a sminuire e la sicurezza del vivere
e la franchezza del pensare. Già dai tempi di Leon X, poi sempre in
appresso si andava insinuando ai papi che l'eresia bisognava reprimerla
colla forza; che «il fuoco della ribellione non si smorza se non col
gelo del terrore e con la pioggia del sangue»: non già colle
persuasioni, ma colle crociate e coi roghi essersi repressi i Patarini
nel secolo XII.

Nel 1533 fu eretto a Roma un famoso processo, nel quale molti si
ritrattarono. Non così Giovanni Mollio da Montalcino, minorita, che fra
la gioventù dell'Università di Bologna diffondeva le dottrine
zuingliane, con tanta riuscita, che un gentiluomo esibivasi pronto a
levare seimila soldati qualora si recasse guerra al papa[329]. Il Mollio
processato non volle ricredersi, anzi difendeva le sue dottrine e
imputava la tirannide ecclesiastica, dalla sentenza appellandosi al
giudice eterno. Pertanto fu strangolato a Roma, poi arso in Campo di
Fiori con un Perugino.

Sotto Paolo III trattandosi del come riparare all'eresia, il Caraffa,
cardinal teatino, suggerì la prima delle famose Congregazioni di Roma,
quella del Sant'Uffizio, mentre prima operavasi debolmente, dandosi le
cause a giudicare or al maestro del Sacro Palazzo, or al vicario di
Roma, or al collegio de' cardinali o a qualche commissione particolare.
E fu creata colla bolla _Licet ab initio_ del 21 luglio 1542:
preponendovi esso cardinale Caraffa, il Cervini, il Ghislieri, che
divennero papi Paolo IV, Marcello II, Pio V: tanto quel grado era
importante. L'uffizio componeasi di Domenicani; in alcun paese, di
Francescani; mai di Gesuiti, i quali anzi impetrarono ampie facoltà per
assolvere gli eretici[330].

Il Caraffa, divenuto Paolo IV, diede all'Inquisizione insolita vigoria,
volendo che non più dipendesse da ciascun vescovo, ma da essa
Congregazione, autorizzata a giudicare inappellabilmente in fatto
d'eresia di qua e di là dall'Alpi. Laonde pose in ogni città «valenti e
zelanti inquisitori, servendosi anche di secolari zelanti e dotti, per
ajuto della fede, come verbigrazia dell'Odescalco in Como, del conte
Albano in Bergamo, del Muzio in Milano. Questa risoluzione di servirsi
di secolari fu presa perchè, non solo moltissimi vescovi, vicarj, frati
e preti, ma ancora molti dell'istessa Inquisizione erano eretici»[331].
Singolare confessione!

Esso papa, in punto di morte, chiamatisi attorno i cardinali, raccomandò
loro specialmente questo _santissimo tribunale_. Sisto V lo ampliò
portando a dodici i cardinali di questo, e dandogli facoltà per tutto
l'orbe cattolico. Ne è prefetto il pontefice, ed ha giurisdizione sulle
persone di qualsiano grado, condizione, dignità, senza riserva di
privilegi locali o personali: ed obbliga i magistrati ad eseguire i suoi
decreti, sotto pena di scomunica.

Gli competeva d'inquisire gli eretici o sospetti d'eresia e loro
fautori; i maghi, malefici, incantatori, astrologi, che patteggiano col
demonio; chi proferisce bestemmie, qualificate ereticali, sebben fosse
in impeto di rabbia o per ignoranza, e chi si opponga al Sant'Uffizio ed
a' suoi ministri. Sospetto d'eresia è chi lascia sfuggirsi proposizioni
che offendano gli ascoltanti; o fa atti ereticali, come abusare de'
sacramenti, battezzare cose inanimate, per esempio, calamite, carta
vergine, fave, candele; chi strapazza immagini sacre; tiene, scrive o
legge libri proibiti; o si allontana dal vivere cattolico col non
confessarsi, mangiar cibi vietati e simili. Così la poligamia, il furto
di sacre particole, la sollecitazione a peccato in confessione, la finta
santimonia, la lettura di libri ereticali, oltre un'infinità di casi
minori, quali sarebbero il sostenere che la santissima vergine non sia
stata concepita senza la macchia originale, o usar litanie non
approvate, o celebrare messa e ascoltar confessioni senz'esser
sacerdote.

Che le procedure dell'Inquisizione, per quanto ci facciano orrore, non
fossero che le consuete basti a provarlo l'esser pubblicamente stampati
i suoi codici[332], secondo i quali, a ciascun reo è destinato un
procuratore, persona intelligente e di retto zelo, che con lui possa
comunicare e ne faccia le difese; di tutti gli atti e le deposizioni si
tenga protocollo; «i vicarj saranno avvertiti di non permettere che i
notari diano copia degli atti del Sant'Uffizio per qualsivoglia causa,
salvo al reo, e solamente quando pende il processo, senza il nome de'
testimonj, e senza quelle particolarità, per le quali il reo potesse
venir in cognizione della persona testificante»[333].

Allora si esacerbarono i sospetti. E per verità se la Riforma,
filosoficamente considerata, era uno slancio dello spirito umano verso
la libertà, un voler pensare e giudicare secondo la testa propria
intorno a fatti e idee che fin allora si erano accettati dall'autorità,
ne conseguiva che divenissero sospetti tutti i pensatori, in qualunque
senso pendessero. I principi, accortisi che al religioso teneano dietro
sovvertimenti politici, fecero causa comune con quella Roma, che aveano
guardata con gelosia, e dapertutto fu invigorita l'Inquisizione, con
privilegi e indulti si allettavano fraternite d'uomini e donne a
servirle di famiglia. Chi denunzia un abuso, chi implora una riforma, è
preso di mira, ha taccia di perturbatore: si piglia ombra di quanto in
prima passava inappuntato; una devozione vivissima, un non ordinario
rigore di pratiche religiose somigliano raffacci alle rilassatezza
comune; la cautela ne' modi e nelle parole passa per ipocrisia; la
franchezza per insolenza: fin il tacere s'interpreta per dissimulazione
pericolosa. Sono martirj che non ignora chiunque nell'età nostra sentì o
pensò.

L'Inquisizione estendeasi anche agli Ebrei, non per punirli, ma per
impedire propagassero i loro errori, nè commettessero quegli enormi
delitti, di cui fremevasi allora credulamente, come credulamente si
freme oggi delle stragi del Sant'Uffizio. Il buon Sadoleto, intitolato
il Fénelon italiano, in una lettera al cardinale Farnese si lamenta
perchè gli Ebrei sieno trattati troppo cortesemente a Roma, e protetti
da Paolo III. Ma Paolo IV usò con essi rigorosamente, e volle fossero
ristretti entro il ghetto. Gliene presero ira, e forse ebbero gran parte
nell'eccitare contro di esso papa la plebe romana, che ne abbattè la
statua e bruciò il palazzo dell'Inquisizione.

A Pio IV successe col nome di Pio V frà Michele Ghislieri, alessandrino
di Bosco, di religione rigorosa, d'integerrima vita. Non andava che a
piedi; come generale dei Domenicani redense molti conventi dai debiti;
si segnalò nell'alta Italia per zelo inquisitorio; e l'opposizione che
trovò dapertutto rivela non tanto l'allargarsi delle opinioni riottose,
quanto il ricalcitrare alla violenza. Avuto spia che a Poschiavo, paese
italiano e di diocesi comasca, ma nel civile appartenente ai Grigioni,
si stampassero libri ereticali destinati all'Italia, e che alcune balle
erano state spedite ad un negoziante di Como, frà Michele le sequestrò.
Era vescovo di Como Bernardino Della Croce, ma Carlo V non volea dargli
il _placet_ perchè amico di Paolo III e de' Farnesi: laonde governava il
capitolo comasco, che spalleggiato dal governatore Gonzaga, volea
fossero restituite; e non riuscendo, il popolo ne levò rumore; i
fanciulli presero a pietre frà Michele mentre entrava nel monastero,
posto ne' sobborghi; ond'egli a fatica ricoverossi in casa
dell'Odescalchi, che apparteneva alla compagnia della Croce di Como, e
il governatore gli ordinò andasse a Milano per amor di quiete. Egli
obbedì, ma poichè i canonici andarono a Roma, v'andò egli pure, fu la
prima volta che vide la città che dovea poi divenir sua. Anche a
Morbegno in Valtellina ordì processo di eresia contro Tommaso Planta
vescovo di Coira, senza citarlo, nè nominare i testimonj; sicchè i
Grigioni gli fecero vietare di procedere contro chicchefosse, se non con
loro licenza: e perchè egli, obbedendo sulle prime, rinnovò poi le
processure, il popolo a pena si tenne che non gli mettesse le mani alla
vita.

Ebbe poi ordine d'inquisire Vittore Soranzo vescovo di Bergamo, il quale
in conseguenza fu sospeso, ma dopo due anni rintegrato. Maggiori indizj
trapelavano contro Giorgio dei Conti di Medolago; ma la costui potenza
avrebbe impedito ogni attentato dell'inquisitore, se a questo non fosse
venuto in sussidio Giovan Gerolamo Albani. Per costui opera il Medolago
fu preso: ma la signoria veneta lo fece levare a forza dalle carceri del
Sant'Uffizio, e trasferire nelle sue, nelle quali morì. L'opposizione
allora obbligò il Ghislieri a partire di Bergamo, del che si dava colpa
a Nicolò Da Ponte, nobile veneto, allora proveditore di quella provincia
e più tardi doge, il quale perciò venne in odore di luterano.
Quell'Albani, valentissimo giureconsulto, godea di alto favore presso la
signoria; ma quando due suoi figliuoli, nella chiesa di Santa Maria
Maggiore, uccisero il conte Brembati, egli, come loro complice, venne
per dieci anni relegato in Dalmazia. Il Ghislieri però, divenuto papa
Pio V, non volle ricevere il Da Ponte, mandatogli ambasciadore dalla
serenissima, e ai figliuoli dell'Albani conferì il titolo di
gentiluomini romani, e al padre il governo della Marca d'Ancona, poi il
cappello cardinalizio che, non senza eventualità di salir papa, portò
degnamente fino ai novantasette anni.

Dapertutto allora si infervorarono le procedure. Ogni causa ha tristi
avvocati, che credono servirla col mostrare ch'essa ha molti nemici; e
in quella generalità di denominazione che esclude la critica e la
discolpa, avvolgono le persone che meno lo meritano. Così allora
avvenne, e nella inflessibilità del suo zelo vedemmo Paolo IV gittare
prigioni il cardinale Morone, i vescovi Egidio Foscarari di Modena,
Tommaso Sanfelice della Cava, Luigi Priuli di Brescia, imputati di
nutrire opinioni ereticali, o mal difendere le ortodosse, mentre non
chiedeano che una riforma, la quale restituisse alla Scrittura
l'autorità, usurpata dalla tradizione, e che si correggessero i costumi.
E dovettero scagionarsi.

Anche don Gabriele Fiamma veneto, canonico lateranese e vescovo di
Chioggia, autore di poesie spirituali, predicando a Napoli il 1562, fu
accusato d'eresie, e al Gonzaga signor di Guastalla scriveva: «Jer sera,
per commissione del cardinale Alessandrino furono pigliati tutti i miei
libri, e notata ogni minima polizza. Questo non m'è grave, venendo la
commissione da quel dabbene e religiosissimo signore e dal santissimo
tribunale dell'Inquisizione: ma ben mi dolgo che gliene sia data
occasione da alcuni maligni ed invidiosi miei emuli»[334].

Fu allora che l'accademia di Modena andò dissipata come dicemmo, e molti
membri di essa migrarono. Il decreto del 1558, per cui tutti i frati che
fossero usciti di convento obbligavansi a tornarvi e sottoporsi al
castigo meritato, indusse molti a fuggire in Olanda e a Ginevra; e se
credessimo a Gregorio Leti[335], più di ducento buttaronsi eretici.

Il Tiepolo, ambasciador veneto a Roma, descrive un Atto di fede eseguito
colà contro quindici persone: sette andarono condannate alle galere come
testimonj falsi: sette eretici abjurarono; uno relapso fu rimesso al
fôro secolare, ed era «don Pompeo de' Monti, di sangue assai nobile,
fratello del marchese di Cortigliano, e stretto parente del cardinale
Colonna»[336]. Ai 27 settembre 1567 descrive l'Atto dove furono bruciati
il Carnesecchi, del quale parleremo poi a disteso, e un frate di
Cividale di Belluno, oltre diciasette che avendo abjurato, furono chiusi
in prigione perpetua o in galera, o multati in denaro per la fabbrica
che dee farsi d'un ospedale per gli eretici. Fra questi contava sei
gentiluomini bolognesi.

Ai 28 maggio 1569 un altro Atto, in presenza di ventidue cardinali, dove
quattro impenitenti furono dannati al fuoco; dieci abjurarono, tra'
quali Guido Zanetti di Fano. Costui nel 1537, essendo a Londra, comprò
molti libri d'eretici, e bevutone le massime, tornò in Italia l'anno
dopo, prese usata con varj eretici di qui e di fuori, e vantavasi d'aver
la maggiore raccolta di libri eterodossi che fosse in Roma. Udendo poi
che a Curia Sabella erano stati presi varj eretici, fuggì a Napoli nel
1545, donde a Venezia, benevolmente accolto e sussidiato da Donato
Rullo, e frequentava Latanzio Ragnone ed altri apostati. Passò quindi in
Sassonia, conobbe l'elettore, il duca Giovanni Federico e il landgravio
d'Assia, e fingendosi un capitano di Enrico VIII d'Inghilterra, prese
servigio nel loro esercito contro l'imperatore. Girando la Germania,
conobbe i principali eresiarchi, visitò più volte la tomba di Lutero,
rivide Venezia, poi l'Inghilterra, e v'assistette al ristauramento della
religione cattolica, fatto dalla regina Maria e dal cardinale Polo.
Reduce in Italia, non cessò la domestichezza col Carnesecchi, con
Endimio Calandra, Pietro Martire, l'Ochino ed altri. Informatone il
Sant'Uffizio, sotto Pio IV fu arrestato a Venezia il 23 febbrajo 1561,
ma per istanze fatte dalla regina Elisabetta alla Repubblica, fu
disciolto. Sopravenuti nuovi e maggiori indizj alla Inquisizione romana,
il luglio 1566 fu preso a Padova, e condotto a Roma, confessò trentotto
capi d'eresia, professati fino dal 1537, onde fu condannato. Avendo però
fatto pubblica abjura il 20 maggio 1559 in Santa Maria sopra Minerva,
dategli penitenze, il giorno stesso che il Cellario fu messo a morte,
egli restò condannato alla prigione (dice il residente veneto) «parte
perchè dicono che per lui si ha avuto notizia di molte cose importanti,
parte perchè non è mai stato abjurato, e però non si può aver per
relapso, se ben ha continuato nell'errore tanti anni, e li canoni non
levano la vita a chi è incorso in errore per la prima volta».

Verso il 1568 molte lettere, nella corrispondenza del Bullinger,
raccontano dell'Inquisizione atrocità, quali la voce pubblica le
esagera. A Mantova essersi arrestato un parente del duca, e poichè
questo ne sollecitava la liberazione, avergli l'inquisitore risposto che
non riconosceva alcun duca nel suo uffizio: bensì mostravagli le chiavi
del carcere; se voleva, nel togliesse per forza: egli nol rilascerebbe
mai. A Roma (dicono) non va giorno che non si bruci, si soffochi, si
decolli; piene tutte le prigioni, e se ne devono fabbricare di nuove
sempre. Dopo bruciato il Carnesecchi, arrestaronsi il barone Bernardo di
Angola e il conte di Pitigliano, che sollecitati a lungo, alfine
abjurarono, e il primo fu condannato a carcere perpetuo, e alla multa di
ottomila coronati; l'altro a mille, e chiuso per sempre in una casa di
Gesuiti. Che a Valenza un nobile, denunziato per opinioni religiose, e
dopo lunga detenzione messo alla tortura, spirò fra i tormenti; del che
indignati, i cittadini insorsero, assalirono i preti, qual trucidando,
quale cacciando. Che a Milano un nobil giovane, accusato di luterano e
condannato alla forca, ebbe sentenza d'esservi tratto a coda di cavallo;
mezzo strangolato, perseverando a non ricredersi, fu arso a lento fuoco,
poi esposto ad essere sbranato dai cani[337].

Al 24 febbrajo 1585 il residente veneto a Roma informava d'una
_pubblicazione_ di diciasette inquisiti dal Sant'Uffizio, presenti molti
cardinali e grandissimo numero di persone. Degli inquisiti tre furono
mandati al fuoco come relapsi in manifeste eresie: altri come
fattucchieri e stregoni, che abusavano de' sacramenti per loro
scellerità, furono sentenziati alla pubblica esposizione, altre al
carcere e altre pene. Fra i condannati «alla morte di vivo fuoco»
contava Jacobo Paleologo di Chio, già domenicano, che errò lungamente
per Germania; in Transilvania fu rettore del ginnasio di Clausenburg, e
adottò gli errori di Buduy, unitario talmente eccessivo, che Fausto
Soccino medesimo lo riprovò. Arrestato per richiesta di Gregorio XIII,
fu il Paleologo menato a Roma, come fu vicino al patibolo domandò tempo
per riconciliarsi e venne ricondotto in prigione, ove si crede sarà
fatto morire senza il fuoco vivo. Degli altri due, uno fu strozzato,
come relapso ma pentito; l'altro «come pertinace morì nel fuoco a poco a
poco, con una continua fermezza alla presenzia di gran parte di questa
città».

Udimmo la Olimpia Morata deplorare la morte di Fannio. Nato a Faenza da
oscuri parenti, cominciò egli a studiare la Scrittura seriamente sopra
una traduzione, e ostentando i benefizj della parola di Dio, ne
disputava in tal guisa, che fu preso prigione dal Sant'Uffizio. Quivi
intenerito da colloquj colla moglie e la famiglia, ritrattossi e fu
messo in libertà. Ma ben tosto ne sentì tal rimorso, che risolse di
farne amenda col professare apertamente le nuove dottrine, e mosse per
la Romagna predicando senza velo; se gli fosse impedito di annunziare in
pubblico il Vangelo, sì lo faceva in secreti colloqui con chi volesse
ascoltarlo, beato quando potesse alcun convertire. Arrestato a
Bagnacavallo, fu condannato alle fiamme. Se non che mandato a Ferrara,
ebbe occasione di convertire altri, meno tormentato che non sotto i
Domenicani, talora veniva trattato meglio, talora peggio; quando solo,
quando in compagnia; pur sempre costante a soffrire per Cristo. Molti
andavano ad ascoltarlo, ed esso esortavali alla libertà de' figli di
Dio. La moglie, le sorelle tentarono di nuovo distrarlo dalle sue
convinzioni, ma egli rispondeva: «Il Signore non vuole ch'io rineghi lui
per il bene della mia famiglia».

Quando a Paolo III succedeva Giulio III, venne l'ordine di metter a
morte Fannio. A quel che gli recò l'annunzio, diede un abbraccio, e
ringraziandolo, «Io accetto con gioja la morte, caro fratello, per la
causa di Cristo»: e continuò a edificare i compagni coll'esporre la
felicità di un tal morire. Domandato a chi affidasse i suoi figli:
avesse compassione di essi e della sua cara moglie, rispose: «Li lascio
al miglior de' custodi, Nostro Signor Gesù Cristo». Offertagli la vita
se si disdicesse, professò non desiderare di sfuggir alla morte. E
continuava spiegando diversi passi della Scrittura, recitando sonetti
suoi sopra la giustificazione, e chiesto come mai fosse sereno mentre
Cristo soffrì le ambasce dell'agonia, «Cristo (ripigliava) nell'orto e
sulla croce soffrì le torture dell'inferno al quale noi eravamo
condannati. Ma dopo che egli tolse i peccati nostri, a me non resta che
a rallegrarmi, sicuro che la morte del mio corpo sarà passaggio ad
un'eterna vita».

Così parlava poco prima d'esser condotto sulla pubblica piazza di
Ferrara. Presentatogli un Crocifisso, disse: «Vi prego di non turbarmi
presentandomi un Cristo di legno, mentre io l'ho vivente nel mio cuore».
A ginocchi pregò divotamente e ardentemente Iddio di illuminare le
offuscate menti dell'ignorante moltitudine. Egli stesso accomodò il
capestro col quale doveva essere strozzato, e morì col nome di Gesù
sulle labbra, nel settembre 1550. Il suo cadavere fu bruciato dove ne
avvenne la morte.

Gli scritti che lasciò danno testimonio delle sue opinioni, colle
objezioni degli avversarj e le risposte di lui. E sono due trattati
delle proprietà di Dio, due della confessione, due del modo di conoscere
Gesù e il fedele dall'empio; cento sermoni sopra gli articoli della
fede, dichiarazioni sui salmi, dichiarazione su san Paolo, dispute
contro l'Inquisizione, consolazioni ai suoi parenti sopra i casi suoi,
avvisi delle cose della sua vita[338].

I Riformati, che ci conservarono il nome de' loro martiri, descrivono la
fierezza de' supplizj subiti da Domenico Cabianca bassanese, da frà
Giovanni Mollio professore di Bologna già detto. Pomponio Algeri di
Nola, arrestato a Padova, fece una luminosa difesa, allegando la
Scrittura e le Decretali contro gli errori della Chiesa romana; ma per
quanto i Veneziani bramassero salvarlo attesa la sua valentìa, fu
condannato ad arder vivo. Stando in carcere a Venezia, descrisse in una
bella lettera, la spirituale consolazione concessagli[339]. Francesco
Gamba di Como, convinto d'essere stato a Ginevra ed aver partecipato
alla sacra cena coi Riformati, fu condannato alla forca; prima
forandogli la lingua acciocchè non parlasse.

Goffredo Varaglia cappuccino piemontese, andato per convertire i
Valdesi, si lascia convertire invece da loro; addetto al legato papale a
Lione, lo abbandona per passare a Ginevra, donde muove a predicare il
Vangelo nella Val d'Angrogna. Côlto, fu tradotto a Torino, e ucciso il
29 marzo 1588; e nel suo processo è detto, tante essere le persone a lui
consenzienti, che l'Inquisizione non avrebbe abbastanza legna per
bruciarle.

Bartolomeo Bartoccio, che ritirato a Ginevra, professava in pace la
Riforma, come mercante capitava a Genova, dove conosciuto, fu arrestato
e arso a Roma, e morendo esclamava _Vittoria, Vittoria_.

A Piacenza nel 1553, Paolo Palazzo cantore, propenso ai Luterani, fu
tratto in carcere a San Domenico, e dopo alquanti giorni liberato per
favore di molti. Nel 1557 l'inquisitore carcerò Matteo Dordono e
Innocente Nibbio notaj, che pentiti, fecero pubblica amenda e penitenza,
e tornarono _con gran disonore_ a casa. Taddeo Cavalzago, citato per
luterano, fuggì a Ginevra, sicchè restò bandito. Prete Simone ch'era
vissuto seco lungamente, arrestato e cercando fuggire di carcere si
ruppe una coscia, e dovette far penitenza de' suoi errori. Alessandro
Cavalgio fu preso per aver tratto di convento una sorella e maritatala.
Altri assai nobili si scopersero fautori dell'eresia, e ne pagarono il
fio; molti esularono, e i loro beni furono attribuiti al principe. Nel
1558, prete Riccio, che avea conversato, mangiato, bevuto con Luterani e
ajutatili a fuggire, s'un palco fu sferzato dall'inquisitore frà Valerio
Malvicino, e dovette palesare quanto aveva operato contro i decreti del
sommo pontefice; seco due altri cittadini: Giuseppe De Medici, pure
sferzato, confessò ciò che avea creduto o fatto di contrario alla
cattolica fede; e un notajo Giuseppe, di avere scompisciato la pila
dell'acquasanta, ferito di spada alcune divote immagini e le braccia e
coscie di san Rocco[340].

Somiglianti processure potremmo indicare in tutte le città d'Italia, e
ce ne verrà la trista opportunità. In Lombardia si rese tremendo frà
Pietro Angelo da Cremona; tra le cui vittime ricordano Francesco
Cellario di Mantova figlio di Galeazzo, minorita dell'Osservanza, che
già era stato inquisìto a Pavia. Milano era sottoposta alla Spagna, che
cercò introdurvi la sua inquisizione; ma la città deputò alti personaggi
al re, al Concilio di Trento, al papa, e ottenne di non aggiungere
questo agli altri mali ond'era oppressa. Bensì vi fu piantata
l'Inquisizione alla romana, ed una compagnia di quaranta cavalieri,
portanti una croce in petto e aventi a capo il padre inquisitore, nel
giorno di san Pietro Martire adunavasi nel suo oratorio, e al vangelo
tutti sguainavano le spade, in segno di zelo e di costanza nel tener
pura e propagare la fede e obbedire ciecamente al Sant'Uffizio; durarono
fino al 1770. Compagnie consimili si formarono dapertutto, e con zelo
indiscreto non solo investigavano l'eretica pravità, ma la trascuranza
delle pratiche religiose; fiutavano le cucine al venerdì; sofisticavano
ogni parola sfuggita ai professori; insomma avviavano ai procedimenti
delle polizie odierne; superiori a queste solamente in quanto
supponevano andarne di mezzo non l'interesse momentaneo d'un principe o
d'una fazione, ma la salute delle anime.

San Carlo, da Roma il 10 dicembre 1563, scrive al doge di Genova che
procuri l'arresto di frate Antonio da Cortemiglia conventuale,
grandemente sospetto d'eresia. In questa città l'Inquisizione era già
stabilita nel 1253, quando mandò a morte maestro Luco. Tre anni dopo,
frate Anselmo capo inquisitore pubblicò certe provvisioni contro gli
eretici, le quali volea facessero parte degli statuti della repubblica,
e perchè i consoli ricusavano, egli obbligolli, minacciando di scomunica
la città. Più tardi vi fe scuola Lucilio Vanini, e pare da lui
apprendesse Cesare Conte pittore, che catturato dal Sant'Uffizio il
1632, moriva nelle segrete del palazzo ducale.

I buoni uomini della valle di Chamonix, a' piedi del Monbianco, nel 1462
condannarono al fuoco diverse persone, accusate d'eresie, d'apostasia,
di magia, e una donna che avea avuto commercio carnale col demonio, fu
fatta sedere per tre minuti s'una lastra rovente, poi data al fuoco. A
Ciambery i frati mendicanti non poteano andar in volta senza sentirsi
fischiare e fin battere.

Altra lettera di san Carlo del 15 aprile 1575 ci informa che il vescovo
di Vercelli fu tacciato d'eresie per una pastorale dove esortava il suo
popolo all'orazione della sera: ma attesta de' buoni sentimenti di esso,
e si consola che l'accusa siasi volta contro uno scritto, giacchè le
parole dette a voce possono facilmente riferirsi alterate; e ritiene che
il santo padre non solo non l'imputerà, ma cercherà gli autori
dell'accusa per punirli.

L'Inquisizione ne' paesi del Piemonte fu moderata da Emanuele Filiberto,
volendo che le sentenze non sortissero effetto se non col concorso del
senato, dopo udito il pubblico ministero, ma la prescrizione cadde in
dimenticanza. Esso Emanuele Filiberto fece prescrizioni minute e
rigorose per l'osservanza de' precetti della Chiesa: si trasferiscano in
città i monasteri femminili sparsi in campagna; non si permettano
canzoni lascive nè contro l'onore e lo stato degli ecclesiastici: al
tempo stesso che metteva un economato pei benefizj vacanti, e facea gli
ecclesiastici concorrere alle pubbliche gravezze.

In Sardegna, Valente arcivescovo di Cagliari verso il 687, in un'opera
_De erroribus hodierna tempestate grassantibus_, tolse a provare che
erasene sempre conservata immune quell'isola[341]. E tale durò: ma verso
il 1560 s'ha memoria d'un processo fatto a Sigismondo Arquer
cagliaritano, avvocato del fisco, per opinioni religiose, d'ordine
dell'arcivescovo Parraques; risultò innocente, pure non si desistette
dal perseguirlo, ond'egli credette cercar salvezza in Ispagna. Ma quivi
come luterano dogmatizzante venne preso dall'Inquisizione di Toledo, e
morto con altri nell'Atto di fede del 1571. Abbiamo di lui _Sardiniæ
brevis historia et descriptio_[342], alla cui fine si legge che colà
_sacerdotes indoctissimi sunt, ut raros inter eos, sicut et apud
monachos, inveniatur qui latinam intelligat linguam. Habent suas
concubinas, majoremque dant operam procreandis filiis quam legendis
libris._

Sarebbero queste parole la causa o l'impulso del suo processo?

Mentre noi andiamo spigolando con improba fatica avrebbe un'abbondante
messe chi potesse cercare gli archivj del Sant'Uffizio a Roma. Ai giorni
nostri furono spalancati per violenza due volte; durante il dominio
francese dopo il 1810, poi nella rivoluzione del 1848, eppure nessuno
seppe trarne profitto per la storia e per la verità. Finchè ad altri ciò
sia concesso, ci siam valsi e ci varremo di frà Caracciolo, che
scrivendo una vita di Pio IV, rimasta manoscritta, potè aver sottocchio
i processi di quel tribunale. Perpetuo lodatore di questo, e inesorabile
cogli erranti, qui gli cediamo le parole perchè riferisca molti fatti,
che in tono diverso noi abbiamo divisati. Parlato dunque di quanto
avvenne in Venezia e a Milano, prosegue:

«Como, come più vicino a' paesi settentrionali, solea essere tragetto di
eretici, perciocchè da Germania mandavano balle di libri eretici, come
si scuoprì poi nel 1549 per mezzo del Santo Ufficio di Roma, e di frà
Michele Ghisliero, perciocchè si trovarono molte balle di libri mandate
da Germania per spargerle in Como, Cremona, Vicenza, Faenza, San
Ginesio, e in Calabria: al che fu rimediato opportunamente dal Santo
Officio di Roma con porre in ogni città valenti e zelanti inquisitori,
servendosi anco talora di secolari zelanti e dotti per ajuto della fede,
come dell'Odescalco in Como, del conte Albano in Bergamo, del Muzio in
Milano, Pesaro, Venezia e Capo d'Istria, ecc. Questa risoluzione in
servirsi de' secolari fu presa, perchè non solo molti vescovi e vicarj e
frati e preti, ma anco molti delli stessi inquisitori erano eretici,
come confessò il Vergerio, quando nella prima esamina fu malamente
assoluto da loro.

«Furono per molti anni in Bergamo alcuni principali eretici, o veri, o
sospetti, processati di eresia: _in primis_ Vittorio Soranzo vescovo di
Bergamo, il suo vicario, il prevosto chiamato don Nicolò Assonica, e
altri di minor conto; il vescovo in particolare fu tenuto per eretico
fino, e fu quello, che ebbe ardire di mandar gente armata per carcerare
frà Michel Ghisliero, allora inquisitore in quelle parti, il quale aveva
solennemente formato un processo contro di lui, molto prima sospetto.
Questo vescovo già un pezzo fa aveva incominciato ad infettare la sua
città e diocesi, e se il Santo Ufficio di Roma non l'avesse fatto
processare, non bastava forza veruna a reprimerlo, perciocchè era egli
potentissimo in Venezia e in Bergamo; ma il Santo Officio per mezzo di
frà Michele lo processò, e avutolo nelle mani lo carcerò nel castel
Sant'Angelo; alla fine convinto d'eresia fu privato del vescovado, e si
morì in Venezia infelicemente. N'ebbe tanto piacere il cardinal teatino
(Caraffa), che costui fosse stato processato, che di qua cominciò a
porre affezione a frà Michele Ghisliero, e ad esaltarlo in modo tale,
che di poi fu papa.

«In Modena gli eretici fecero più faccende che in nissuna parte
d'Italia. Quivi fu il vicario del cardinal Morone, chiamato Bianco de
Bonghis, molto sospetto d'eresia. Vi fu Antonio Gadaldino libraro
modenese, eretico marcio con tutta la sua famiglia. Vendè costui molti
volumi _Del beneficio di Cristo_, libro pernicioso, che insegnava la
giustificazione _ex sola fide et ex merito Christi imputativo_ alla
luterana. Questo è quel libro così caro agli eretici, che fu da loro
stampato molte volte, e il detto Gadaldino non solo lo vendè, ma anco lo
ristampò. Vi fu Bonifazio Valentino modenese eretico, a cui scrisse
Adriano, segretario del cardinal di Fano, una lettera di condoglianza
per la morte di Lutero, e per la morte di due frati in Modena, chiamati
frà Reginaldo, e frà Alasio eretici. Il Santo Officio ebbe in mano
questa lettera, e processò il detto Adriano segretario. Questo Bonifacio
manteneva commercio con i Tedeschi eretici, da' quali aveva appreso
lettere, ed egli fu che infettò la terra di Nonantola. Vi fu Alessandro
Milano modenese, luterano anch'egli; vi fu un frà Bernardo Bertoli,
predicatore pernicioso, mandato a Modena a predicare per opera di Luigi
Priuli e dal cardinal Polo e dalla marchesa di Pescara. Fu detto ch'era
discepolo del cardinal Polo, per il che tutti tre ne furono processati,
e il detto frà Bernardo ne stette carcerato in Roma, ed abjurò. È vero
che Morone fu inquisito anch'egli come vescovo di Modena, perchè
l'avesse mandato a predicare nella sua Chiesa; ma esso si salvò
scusandosi che il cardinal Polo ed il Priuli gliel'avevano approbato. In
Modena fu parimente dal cardinal Morone mandato a predicare un frà
Bartolomeo Pergola. Costui, per opera del Soranzo vescovo di Bergamo fu
invitato a Roma, che andasse a parlare a Morone: Morone l'invitò a
pranzo, ragionò con lui, e lo conobbe per luterano: ebbe in Roma il
libro _Del beneficio di Cristo_ da un certo Guido da Fano: predicò molte
eresie a Modena, ma poi Morone l'indusse a ritrattarsi. Di questo
Pergola fa menzione il Muzio in una lettera che scrisse al cardinal di
Carpi e al cardinal di Napoli, cioè al nostro Caraffa sommo inquisitore,
ed a Lattanzio Fosco suo auditore, avvisando loro che costui, che era
frate de' conventuali di San Francesco e valente predicatore, era
capitato quell'anno a Pesaro, e che nove anni prima, cioè nell'anno
1542, quando appunto in Roma fu fondato il Santo Officio, aveva
predicato cose scandalose in Modena, ma che si scusava dicendo che il
suo predicare era stato approbato dal Miranda, lettore di teologia, e
dal Beccadello inquisitore; con tuttociò fu fatto ritrattare in pulpito:
e il Muzio facendo buon giudizio di lui, non gli fu data altra pena, che
privarlo per nove anni della predica. Il cardinal Cortese modenese,
ancorchè religioso benedettino di grande stima per bontà e per lettere,
fu nondimeno senza rispetto alcuno inquisito dal Santo Officio per aver
letto e approvato il libro _Del beneficio di Christo_. Fu anche in
Modena un prete Domenico Morando, maestro di casa del cardinal Morone,
eretico e fautore degli eretici: vi fu un Francesco Camerone, e un
chiamato Farzirolo modenese, processati di eresia: vi fu il prete
Gabriel Faloppia, eretico luterano pessimo, e un altro detto il Gozapino
calzolaro, e D. Girolamo Regio prete modenese, eretici, e Ludovico
Castelvetri modenese eretico, che se ne fuggì in Germania. Vi fu
un'accademia tutta infetta, de' quali era capo un cappellano di Morone
eretico, detto don Girolamo di Modena: vi furono Giovanni Borgamazza e
Giovanni Bertano modenesi eretici; mastro Giovanni Maria Manelli con
altri molti sospetti di eresie. Erano costoro di tanto numero e potere,
che mandavano ajuto di denaro a quei di Germania. Qui finisco di dire
della città di Modena, di cui fu vescovo il cardinal Morone sospetto,
processato, e carcerato tant'anni per molti e gravi capi di eresia, se
bene fu assoluto poi a tempo di Pio IV. Circa quel libro _Del beneficio
di Christo_, oltre quello che n'ho detto di sopra, fu il suo autore un
monaco di San Severino in Napoli siciliano, e discepolo di V. Valdes; fu
revisore di detto libro il Flaminio, anch'egli gravemente infetto; fu
stampato molte volte, ma particolarmente a Modena _De mandato Moroni_;
ingannò molti, perchè trattava della giustificazione con dolce modo, ma
ereticalmente, attribuendo ogni cosa alla sola fede, e falsamente
esponendo le parole di san Paolo nell'epistola _ad Romanos_, avviliva
l'opere ed i meriti, e perchè questo è quell'articolo, nel quale
inciamparono gran parte de' prelati e de' frati di quell'età, però ebbe
grande spaccio, e fu da molti approvato: solo in Verona fu conosciuto e
reprobato: dopo molti anni fu posto nell'indice de' libri proibiti da
Paolo IV, e poi da Pio IV e da Clemente VIII.

«Lucca fu molto appestata di questo morbo, perciocchè in quella città
tennero scuola Pietro Martire, dopo che si fuggì da Napoli, e vi ebbe
per compagni il Tremellio ferrarese, lettore di lingua ebrea, Celso
Martinengo lettor di lingua greca, e Paolo Lazisio veronese, lettore di
lingua latina, e costoro vi trovarono Girolamo Zanco, tutti pessimi
eretici, e vi stettero fino al 1542, quando, per paura del papa che
ritornava da Bussè, se ne fuggirono tutti in Germania insieme con
l'Ochino.

«Siena e Firenze furono assai piene di eretici. Quella produsse
l'Ochino, e Lattanzio Morone (Ragnone?) eretichissimi; questa ebbe frà
Pietro Martire Vermilio, che infettò Napoli, Firenze e tutta
l'Inghilterra: ebbe ancora il protonotario Carnesecchi, il quale fu
segretario di papa Clemente VII. Il cardinal Teatino fu il primo che lo
processò, poco dopo che fu fondato il Santo Officio in Roma. Poi nel
1546, per qualche speranza che diede di conversione, fu rilasciato non
già dal cardinal Teatino, ma da altri, che non occorre qui nominare;
però si doleva il cardinal Teatino della troppa lentezza e perniciosa
benignità verso gli eretici. Quindi andò a Firenze sua patria, e ritornò
al vomito tanto fieramente, ch'egli dell'entrate di molte badie
manteneva molti agenti di eretici in varie città d'Italia. Costui
insieme con Pietro Martire appestò Firenze in modo tale, ch'io udii più
volte dal signor Pietr'Antonio Bandini, padre del cardinale Bandini,
queste parole: _Innanzi al Santo Officio, non vi era straccio di fede in
Firenza._

«Bologna fu in molto pericolo, perchè vi erano alcuni eretici
principali, tra' quali fu un certo Giovanni Battista Scoto, il quale
aveva amicizia e appoggio di persone potentissime, come di Morone, Polo,
marchesa di Pescara, ecc., raccoglieva denari a tutto suo potere, e li
compartiva tra gli eretici occulti e poveri, che stavano in Bologna.
Abjurò poi nelle mani del padre Salmerone per ordine del legato di
Bologna e del Santo Officio.

«Fiesole, oltre alla vicinanza di Firenze, era anco sospetta per il suo
vescovo eretico.

«San Geminiano ebbe Michelangelo Tramontano luterano, e un medico detto
il Travano suo maestro. In Perugia insegnò l'eresia il detto medico
Travano, il quale ebbe per discepolo un prete detto Crescio e il
Tramontano soprascritto.

«In Viterbo fe residenza il cardinal Polo legato di Romagna, anch'egli
molto sospetto e processato, e nella sua Corte vi erano molti eretici.
Furono infette ancora molte monache del monasterio di Santa Caterina di
quella città, come anche in Firenza, i monasteri intieri erano infetti.

«In Volterra fu un frà Andrea molto sospetto, e amico di persone
sospette.

«Così stava malconcia la povera Italia, e così furono scoverte, e sanate
le sue occulte e pestifere piaghe per opera del Santo Officio di Roma.
Sentirono grand'orrore di così gran male, e grande allegrezza di così
efficace rimedio le persone buone e zelanti della fede: e principalmente
il cardinal Teatino, inventore e autore di tanto bene, ne stava ogn'ora
più contento, e ne ringraziava Dio benedetto: anzi con quel suo
intrepido cuore si diede animo a processare anco i prencipi d'Italia,
che erano macchiati di quella pece, come furono Ascanio Colonna duca di
Palliano, Vittoria Colonna marchesa di Pescara, Renata del real sangue
di Francia, cioè sorella d'Enrico III duchessa di Ferrara, Caterina Cibo
duchessa di Camerino, Giulia Gonzaga contessa di Fondi e altri. Così si
vide adempita nel Santo Ufficio quella potestà datagli da Dio
_evellendi, disperdendi, dissipandi et destruendi_; e solea dire il
Caraffa in famigliar ragionamento, _che la principal mira del Santo
Ufficio e de' papi deve essere dare addosso ai grandi, quando sono
eretici, perchè dal loro castigo dipende la salute de' popoli._

«Napoli e molte altre città, e terre del regno furono molto appestate di
eresie dal V. Valdes, e da quei tre suoi principali discepoli, cioè da
Pietro Martire, Ochino e Flaminio, i quali poi diventarono maestri di
molti altri. Vi fu anche un certo Siciliano apostata di sant'Agostino,
chiamato poi in abito di prete don Lorenzo Romano. A costui non bastò
fare scuola in Caserta, e in molti altri luoghi di Terra di Lavoro, ma
anche, per diventare più valente eretico, andò a posta in Germania per
conferire con que' ministri, e ritornò di là non solo luterano, ma anche
pessimo sacramentario zuingliano. Ora fondato il Sant'Ufficio in Roma,
di giorno in giorno si scoprivano più terre infettate di eresie, e
veramente se si ritardava più a fondar il tribunale del Sant'Officio in
Roma, dal quale ebbero forza e efficacia gli altri inquisitori
dell'Italia, difficilissimamente si poteva più rimediare al gran fuoco
acceso in tutto quel regno. In Napoli per opera di V. Valdes,
dell'Ochino, di Pietro Martire, e del Flaminio, e altri lor compagni, se
ne appestarono tanti, e particolarmente molti maestri di scuola, che
arrivarono al numero di tre mila, come si conobbe poi quando si
ritrattarono. In Calabria vi fu quell'Apollonio Merenda, il quale dopo
avere infettate molte terre, e particolarmente la Guardia, San Sisto, la
baronia di Castelluccio, accostatosi a Roma diventò cappellano del
cardinal Polo. La Puglia ebbe molti maestri di mala dottrina, e
specialmente Odone da Monopoli, don Giovanni Paolo Castroffiano maestro
di scuola, e compagno di Ludovico Manna eretici pessimi. In Terra di
Otranto vi fu Ladislao, auditore dell'arcivescovo di Otranto e compagno
di Ludovico Manna eretico, e l'istesso arcivescovo fu gravemente
processato, e si disse che aveva mandato Ludovico Manna a leggere alla
sua Chiesa d'Otranto pubblicamente, e che aveva commercio di lettere con
Martin Bucero, e che fu amico del V. Valdes, e leggeva i suoi libri, e
che tenne gran tempo in casa il Giannetto, eretico marcio, che se ne
fuggì poi in Ginevra. A questo arcivescovo impedì il cappello di
cardinale il nostro Caraffa. Ora stando le cose in questo modo, e
sentendo in Napoli e per tutto il regno gran principio di rovina, e
dall'altra parte vedendosi per l'esempio di Roma, quanto gran remedio
fosse il Sant'Officio, si cominciò a pensare di mettere il tribunale
dell'Inquisizione anche in Napoli.

«I nostri padri scoprirono l'eresie in Napoli, essendo il nostro Ordine,
per dirlo con le parole dell'Adriani, accerrimo persecutore dell'eresie,
e che fa professione di difendere la fede cattolica. Il modo con che
furono scoperti dai nostri fu questo. Si ha da sapere, che Raniero
Gualante, e Antonio Cappone, per la pratica che ebbero col V. Valdes e
con l'Ochino, furono anch'essi macchiati un poco di quella pece: ma
perchè si confessavano dai nostri a San Paolo, ne stavano coperti, si
fecero riferire da loro tutto quello intendevano da quelli occulti
eretici.

«In questo modo vennero a conoscere i nostri il mal seme che coloro
seminavano, e le secrete conventicole di uomini, di donne che facevano,
le quali da loro scoverte, e scritte dal cardinal Teatino in Roma, quei
capi eretici se ne fuggirono via tutti da Napoli. Per la fuga del padre
Bernardino Ochino scrisse il cardinal Teatino una bella e lunga lettera
latina, tutta composta di parole della sacra Scrittura, nella quale,
parte allettandolo (perchè vi era rimasta ancora qualche speranza di
lui) parte rimproverandogli l'apostasia, e il pericolo dell'anima sua e
di tante altre da lui ingannate, cercò di ridurlo a penitenza. Ma fu
indarno, perchè, sebbene egli non così subito si fuggì d'Italia,
nondimeno non solo non volse obbedire al cardinal Contareno, il quale
piacevolmente raccogliendolo, l'esortò a presentarsi _sponte_ in Roma,
ma quel che fu peggio, se ne fuggì in Ginevra, e diede voce che il
Contareno stesso aveva approvato il suo pensiero, e di là cominciò a dir
male della Corte di Roma e della Chiesa cattolica, come san fare gli
eretici: il quale disordine successe per la troppa piacevolezza del
cardinal Contareno, perchè doveva pigliarlo prigione quando fu a casa
sua, e non aspettare che si partisse.

«Ora prima che l'Ochino se ne fuggisse, andò a casa della duchessa di
Camerino, chiamata Catarina Cybo, e quivi si spogliò l'abito, e si
sfratò, e poi se ne fuggì in Ginevra. Aveva egli particolare strettezza
con quella signora, e con quella di Pescara; onde costei ne fu poscia
inquisita e molestata».

Dovevano esser frequenti gli attentati contro Inquisitori, giacchè Pio V
nel 1569 fe una bolla terribile (_Si de protegendis_) contro quei
privati o pubblici di qualunque grado, che uccidano, battano, caccino,
atterriscano inquisitori o testimonj, o faccian offese a protocolli,
istromenti, carceri.

Col tempo, come sempre accade, si mitigarono i rigori; l'Inquisizione
ebbe a cercare tutt'altri delitti che d'eresia, e nell'età del punto
d'onore le diedero molto a fare le censure ed assoluzioni pei duelli e
chi vi assisteva; ma il nome e le forme sopravvissero fin all'età de'
nostri avi[343]. E nel 1789 il padre Pani commissario del Sant'Uffizio
stampò a Faenza (nessun tipografo di Roma accettandolo) un libro _Della
punizione degli eretici e del tribunale della santa Inquisizione_, ove
questa difende come niun s'aspetterebbe nell'anno della convocazione
dell'assemblea di Francia.

Per l'andazzo che ha la Curia romana di conservare i formularj antichi
anche quando i tempi vi repugnano, al modo stesso che l'Inghilterra
conserva la vendita delle mogli ed altri titoli, di cui la realtà è
abolita, nel 15 settembre 1841 frà Filippo Bertolotti inquisitore
generale a Pesaro emanava un editto, ove imponeva l'_obbligo
strettissimo_ di denunziare al Sant'Uffizio i delitti di sua
giurisdizione, sotto pena di scomunica: cioè rivelare coloro che son
sospetti o diffamati di eresia, o di aderire a riti di Giudei,
Maomettani, Gentili; che facciano atti da cui si presuma che abbiano
patto col demonio; o esperimenti di necromanzia o di altre magie con
abuso di sacramenti; che amministrino la confessione, la comunione
senz'essere sacerdoti; abusino del sacramento della penitenza; tengano
conventicole in pregiudizio della religione; proferiscano bestemmie
ereticali; contraggano matrimonio avendo un'altra moglie o essendo negli
Ordini sacri; impediscano in qualunque modo il Sant'Uffizio; facciano o
divulghino satire contro il pontefice o il clero, o dove siavi
profanamento di parole sacre; tengano o diffondano scritti e stampe
ereticali senza la dovuta licenza; mangino o diano mangiare cibi
proibiti senza necessità o licenza; inducano alcun cristiano ad
abbracciare altra fede, o impediscano a Turchi ed Ebrei di battezzarsi.
Chi non denuncia non potrà esser assolto se prima nol faccia: e ordina
che quest'editto stia affisso nelle botteghe, osterie, librerie[344].

L'anno poi che Garibaldi e Cialdini strepitavano alle porte di Roma, nel
seminario Romano (_VI kal. sept._ 1860) furono proposte certe tesi a
difendere tra cui,

CCVI _Institutum sanctæ Inquisitionis, prout a romanis pontificibus
profectum est, nulla ex parte reprehendi potest._

CCVII _Perperam Protestantes Ecclesiam calumniantur, quasi a primæva sua
mansuetudine defecerit._

CCVIII _Non minus enim veteri ætate, quamvis temporibus quæ
Protestantium originem subsecuta sunt, romani pontificis solliciti
admodum fuerint ne iis in locis, quæ immunia ab hæresi extiterant,
hæretici libere cultum profiterentur, aut civilia jura quibus solummodo
catholicæ religionis cultores frui poterant obtinerent._

CCXI _Romani pontifices perpetue inficiati sunt aut ullum jus ab
hæreticis afferri posse pro libertate (in religionis culto profitendo)
obtinenda, aut ipsam societatis conditionem posse eamdem libertatem a
catholico principe postulare._

CCXII _Iidem romani pontifices sua agendi ratione in gravissimis
adjunctis ostenderunt, meram sollumodo tollerantiam ad graviora mala
vitanda inductam, reprehendi non posse._

Chi non l'ha visto personalmente si immaginerà qual trionfo chiassoso e
facilissimo menassero allora i rivoluzionarj nell'imputare al dominio
papale la persistenza del Sant'Uffizio e nell'abolirlo ne' paesi
sottrattigli; liberazione nella quale i popoli s'accorgeano che non
troppo ci corre fra un poliziotto prete e un secolare. Quando si fremerà
in avvenire alle leggi Pica e Crispi, alle fucilazioni moltiplicate e
alla forca conservata, gioverà ripetere che le istituzioni non vanno
condannate per gli abusi che se ne facciano, e bisogna giudicarle in
relazione coi tempi. Perocchè oggi la giustizia è il diritto armato;
allora l'Inquisizione era il bene armato; lo Stato or protegge la
giustizia; l'Inquisizione volea proteggere la moralità: opinioni varie a
norma dei tempi, mentre noi imploriamo che da tutti, e secolari ed
ecclesiastici, sia riconosciuta l'incompetenza assoluta della forza in
materia di fede. Quanto alle forme, pur troppo non possiamo nè imputarne
solo i tempi passati, nè ingloriarne il nostro. Perocchè, a tacere quel
che abbiam veduto noi stessi, in atti meno fieri o meno numerosi per
verità, leggasi in Louis Blanc la storia o piuttosto la giustificazione
del Terrore in Francia. Dopo fatto arricciar i capelli non meno colla
narrazione di que' massacri, che co' suoi tentativi di scagionarli,
conchiude: «Tutti i fanatismi si rassomigliano, e _non è meraviglia_ se
il fanatismo politico venne offrire la sua parte di vittime all'opera di
distruzione del fanatismo religioso. Una cosa certa: che la maggior
parte (!) furono colpiti perchè _creduti_ realmente colpevoli...... Come
in altri tempi si credette degno del fuoco chi non ammetteva la presenza
reale, così allora si credette degno di morte (intolleranza meno
incomprensibile) chiunque si rivoltava contro il principio
dell'eguaglianza e della fraternità umana».

Il più fanatico apologista del Sant'Uffizio potrebbe scrivere una frase
più assoluta? Ed egli si domanda: «In quai tempi, in qual paese lo
scatenamento delle passioni politiche e il cozzo degli interessi non
condussero a calpestare, i diritti dell'umanità, ed estendere oltre
misura il dominio della morte? Gli esempj si presentano in folla, e
anche senza aprir i registri dell'Inquisizione, o risalire a quella che
chiamano età di barbarie, se ne trovano fin nella storia inglese» e qui
narra l'orribile persecuzione mossa in Irlanda nel 1689.


NOTE

[271] LUCA, 24, 29.

[272] MATT. XIV, 22.

[273] _Ad Galat._ II, 14.

[274] II _Ad Tim._ 4, 2.

[275] _De Gubern. Dei,_ lib. V.

[276] Vedi il nostro Discorso V. Sant'Agostino, che disapprovò affatto
le persecuzioni contro i dissidenti, nelle _Ritrattazioni_, lib. II, c.
5 scrisse: «Ho fatto due libri contro i Donatisti, ove dissi non
piacermi che, per forza secolare, gli scismatici sieno violentati alla
comunione. Per verità allora mi spiaceva, perchè non ancora avevo
provato a quanto male dia ardimento l'impunità; nè quanto a volger in
meglio giovi la diligenza del castigo». E nel trattato II _in Johann._
Nº 14: «Vedete che cosa fanno e che cosa soffrono: uccidono le anime e
sono afflitti ne' corpi; producono morti sempiterne, e lagnansi di
soffrirne di temporali».

[277] _Summa Theol. Secund._ Quæst. X, art. VIII.

[278] _Tract. de fide_, Disp. VIII, sect. III, nº 4.

[279] Sess. IV, c. 2.

[280] I re di Francia, ricevendo la corona, giuravano di distruggere
l'eresia. Ma i giureconsulti riflettono, in primo luogo, che questa
parola non è definita, e bisogna restringerne il senso più che si possa.
Poi nessun giuramento può esser contrario ai comandamenti di Dio, e quei
re giurano conservar la pace nel loro regno, e quindi non devono
proceder con violenza, rompendo l'amore, la sicurezza, la protezione
dovuta ai sudditi. Il primo che, all'incoronazione, ammise quel
giuramento fu Luigi XVI nel 1787, il quale restituì lo stato civile ai
Protestanti. E i Francesi lo decapitarono.

[281] Molti pajono fuor della Chiesa che son in essa: molti pajono in
essa e sono fuori. Così sant'Agostino. Nell'allocuzione tenuta nel 1854,
a cui dichiarò il dogma dell'Immacolata Concezione, Pio IX disapprovò
chi crede che uno possa in qualunque religione salvarsi, e soggiunge:
«Però si deve tenere egualmente certo che coloro i quali vivono in
un'ignoranza invincibile della vera religione, non si rendono colpevoli
agli occhi del Signore. Or chi si arrogherà di determinare i limiti di
tale ignoranza, secondo l'indole e la varietà dei popoli, delle regioni,
delle menti, e di tant'altre circostanze? Quando, sciolti dal corpo,
vedremo Iddio qual è, comprenderemo quanto vadano congiunte in istretto
e bel vincolo la misericordia e la giustizia divina: ma finchè dimoriamo
in questa carne mortale che l'animo indebolisce, teniamo formalmente
esservi un solo Dio, una sola fede, un solo battesimo, nè esser lecito
indagar oltre».

E nell'enciclica 10 agosto 1863 ai cardinali, arcivescovi e vescovi
d'Italia. _Notum nobis vobisque est, eos qui invincibili circa ss.
nostram religionem ignorantia laborant, quisque naturalem legem ejuque
præcepta in omnium cordibus a Deo insculpta sedulo servantes, ac Deo
obedire parati honestam rectamque vitam agunt, posse, divinæ lucis et
gratiæ operante virtute, æternam consequi vitam, cum Deus, qui omnium
mentes, animos, cogitationes, habitusque intuetur, scrutatur, et noscit,
pro summa sua bonitate et clementia minime patiatur quempiam æternis
puniri suppliciis, qui voluntariæ culpæ reatum non habeat. Sed
notissimum quoque est catholicum dogma, neminem scilicet extra
catholicam ecclesiam posse salvari, et contumaces adversus ejusdem
Ecclesiæ auctoritatem, definitiones et ab ipsius Ecclesiæ unitate...
pertinaciter divisos, æternam non posse obtinere salutem._

[282] _Trattato contro gli astrologi._ Cap. III.

[283] Epistola a Ginevra 1579, pag. 40.

[284] _Quam vero dixit ille in tragœdia, non gratiorem victimam Deo
mactari posse quam tyrannum! Utinam Deus alicui forti viro hanc mentem
inserat._

[285] _De Serveto_ 1555. _Corpus Reform._ VIII, 523, IX, 133.

Barni (_Les martyrs de la libre pensée_) vuol provare che anche allora
più d'uno riprovasse la legge che dava al boja gli eretici.

[286] L'intolleranza de' riformatori fu singolarmente flagellata da
Simone Lemnio di Margudant ne' Grigioni. Legatosi a Vittemberga con
Melantone, per genio caustico si fe molti nemici, e massime cogli
_Epigrammatum libri duo_, dove lodava come pròtettor delle lettere
Alberto arcivescovo di Magonza. Lutero, che era a questo avversissimo,
il fe perseguitare, trovandovi allusioni contro l'elettor di Sassonia e
altri primati, nè l'autore evitò il carcere se non fuggendo a Worms, e
fu condannato a perpetuo bando. Irritato viepiù, si svelenì contro i
suoi persecutori, con fine arguzie e con plateali facezie: aggiunse a'
suoi epigrammi un terzo libro ove strazia l'intolleranza di Lutero, di
Giona, degli altri; nella _Monachopornomachia_, introduce in comedia
esso Lutero, a cui è dedicata, venero, Giona, Spalatino, le lor mogli
coi rispettivi amanti, ed altri personaggi a dialoghi oscenissimi.

Molte opere compose, tradusse in versi l'_Odissea_, fu correttore alla
stamperia d'Oporino, infine maestro a Coira, ove morì di peste il 1550
in fresca età.

Innocente XI, mentre era in rotta con Luigi XIV, voleva interporsi
perchè usasse men severamente co' Protestanti: al qual fine incaricò il
suo nunzio in Inghilterra di pregar Giacomo II ad intervenire a tal
uopo: ma Giacomo ricusò. Vedi MAZURE, _Hist. de la révolution de_ 1688.
Parigi 1825, tom. II, 126.

[287] «Nel paragone, io mille volte avrei prescelto, per ciò che mi si è
fatto, il Sant'Uffizio e quelle disumane torture. Ma si dirà: il
sant'Uffizio condannava al rogo, e voi siete stato semplicemente
esonerato della vostra carica. Che? non si comprende forse che la
ragione per la quale io veniva dimesso era più crudele per gli effetti
che una condanna di morte? Questa vi tortura il corpo e vi toglie la
vita, che è pur fardello penosissimo: quella vi strazia, vi tenaglia, vi
lacera l'anima, e vi toglie l'esistenza morale, che supera di cento
doppi la fisica esistenza». G. TOFANO a' suoi elettori. Napoli 1861.

[288] FORTI, _Istituz. civili_, lib. II, cap. 2.

[289] Ap. THEINER al 1581.

[290] V. A. Huber, all'Unione Evangelica di Berlino il 1847 disse un
sermone, ove sostiene che l'Inquisizione in Spagna era un'istituzione
_inevitabile_, derivata dal carattere nazionale spagnuolo; e che la
posizione della Spagna a capo del mondo cattolico nel XVI secolo era
l'unica che le convenisse. «Quest'è certo (dice) che l'Inquisizione era,
nel miglior senso, popolarissima, una precauzione per conservar la
nazionalità castigliana». Vedi _Ueber spanische Nationalität, u. s. w._
Berlino. Höffele di Tubinga, nella bella monografia del cardinale
Ximenes, svolge ampiamente ragioni da noi accennate, conchiude che
«nella storia dell'Inquisizione di Spagna, la santa sede fa comparsa
affatto onorevole, qual protettrice de' perseguitati, come fu in ogni
tempo. Il protestante Schröck, nella _Storia Ecclesiastica_, si
maraviglia che il papa abbia consentito questa trasformazione d'un
tribunale ecclesiastico in secolare, da lui indipendente. E Ranke,
protestante anch'egli, disapprovando la storia, dal Llorente scritta per
favorire re Giuseppe Buonaparte contro le libertà basche e le immunità
ecclesiastiche, dice che da quella appare come il Sant'Uffizio fosse una
giustizia regia sotto divise ecclesiastiche, tantochè il cardinale
Ximenes, nicchiando a ricevere nel consiglio un laico nominato da
Ferdinando, questi gli rispose: «Non sapete che quest'uffizio non tiene
la giurisdizione se non dal re?»

[291] È noto Antonio Perez, che perseguitato da Filippo II a morte, uscì
di Spagna, e tanto valse a propagare l'odio contro questo re. Nelle sue
_Relazioni_ stampate a Parigi il 1624, racconta come da alti personaggi
e dal nunzio del papa fossero riprovate le proposizioni che davano al
principe piena podestà sopra la vita de' sudditi; e soggiunge: «Essendo
io in Madrid, uno che non importa nominare, in un sermone davanti al re
cattolico in San Girolamo proferì che «i re hanno potere assoluto sulla
persona e sulla roba de' vassalli». Tal proposizione fu riprovata
dall'Inquisizione; e costui condannato a ritrattarsi pubblicamente nel
luogo stesso con tutte le formalità giuridiche, oltre varie pene
particolari. Egli si ritrattò sul pulpito medesimo, e leggendo uno
scritto, soggiungeva: «I re non hanno sui loro sudditi maggior potere di
quel che loro è permesso dal diritto divino e umano, e non per libera ed
assoluta loro volontà». Queste parole il reo dovè ripetere per ordine
del maestro frà Ernando del Castillo, consultore del sant'Uffizio,
predicatore del re, uom d'eloquenza e dottrina singolare, assai stimato
nel suo paese, e maggiormente in Italia».

[292] Quando Filippo II mandava il duca d'Alba contro i Fiamminghi nel
1567, la flotta d'Andrea Doria, di 37 galee, lo portò da Spagna a
Genova, donde s'avviò coll'esercito, in cui 1200 cavalieri italiani
sotto il comando di don Fernando di Toledo, figlio naturale del duca,
essendo mastro di campo Ciapino Vitello, ceduto dal duca di Toscana,
come il duca di Savoja avea ceduto l'ingegnere Pacheco, che di poi
fabbricò la cittadella d'Anversa.

[293] Noi ci mostrammo sempre severissimi a questo re; pure ci sembra
aver ragione, a tacer altri, Gerlach, che dopo profondi studj, dicea:

«Quant'à Philippe II, que je suis loin de comparer à Charles V, je pense
qu'il a été mal jugé, parce qu'on ne l'envisage d'ordinaire qu'au point
de vue exclusivement belge, ou protestant, ou rationaliste, au lieu de
ne voir en lui que l'athlète intrépide du catholicisme dans une lutte
suprème et désespérée contre toutes les forces de la Réforme et de
l'Europe coalisées». Discours à l'ac. de Bruxelles, 6 mars 1859.

[294] DE THOU, lib. XXX, nº 7.

[295] _D. O. M. Barth. Carranzæ navarro dominicano archiepiscopo
toletano Hispaniarum primati, viro genere vitæ doctrina concione atque
eleemosynis claro, magnis muneribus a Carolo V et Philippo rege
catholico sibi commissis egregie functo, animo in prosperis modesto et
adversis æquo. Obiit anno Domini_ etc.

Il Babbi, residente per la Toscana a Boma, il 14 aprile 1571, informa il
granduca di Toscana come il cardinal Morone, impinto d'eresia, sia stato
«ricevuto in concistoro pubblico con molta solennità, e dal papa
abbracciato teneramente», poi la sera fu letta la sentenza contro
l'arcivescovo di Toledo alla presenza del papa, dei cardinali,
dell'Inquisizione e di molti signori e prelati della Corte, dov'egli
abjurò contro ogni sospetto d'eresia» (_Carteggio di Cosimo I_, filza
XII).

Il Laderchi reca bellissime testimonianze intorno al Carranza. Oltre il
Llorente, che ne parla coll'abituale sua esagerazione, De Castro (_Hist.
de los Protestantes Españoles y de sa persecucion por Felipe II_, Cadice
1851) occupa un intero libro intorno a questo processo, importantissimo
perchè vi lottava l'autorità de' vescovi contro quella della santa
Inquisizione, la quale spiegò tutto il suo potere contro il primo
prelato di Spagna, e trasse dalla sua l'opinione pubblica. Il famoso
teologo Melchior Cano, che avea sostenuto Filippo II contro Paolo IV, si
volse contro il Carranza. D. Diego Hurtado de Mendoza, celebre
diplomatico e guerriero, si fece suo denunziatore. Buone considerazioni
su questo processo fa Giacomo Balmès, _Il protestantismo e il
cattolicismo comparati, in relazione colla civiltà europea_. Cap. 37.

[296] Negli archivj di Napoli, _registro Angioini_, troviamo una
sentenza del 1270 per la quale Carlo I commette al maestro Portulano di
Terra di Lavoro di confiscare i beni di tre eretici, bruciati per
sentenza dell'inquisitore frà Matteo da Castromari, e nominati Andrea da
Vimercato lombardo, Giovanni da Ceccano giudice, e Tommaso Russo di
Magla saracena.

[297] Chioccarelli ap. GIANNONE, lib. XIX, 1, 5.

[298] Allora fu stampata la epistola _de Inquisitione_, del napoletano
Tristano Caracciolo.

[299] GIANNONE, _Stor. civile_, L. XXXII, c. 5.

[300] GIANNONE, lib. XXXIII, c. 5.

[301] BENOIST, _Hist. Valdens._

[302] Queste varie emigrazioni spiegano la diversità di data che al
fatto si assegna dal Giles (_Hist. des églises reformées_. Ginevra
1644), dal Rorengo (_Mem. istoriche dell'introdutione dell'heresie nelle
valli di Lucerna_. Torino 1649), dal Perrin (_Hist. des Vaudois_.
Ginevra 1618), dal Muston (_Hist. complète des Vaudois du Piémont_.
Parigi 1857), dal Morelli (_Sulla venuta de' Valdesi nella Calabria
citra_, Napoli 1859).

[303] BEZA, _Storia_ al 1544.

[304] Io ristampai altra volta queste parole, cavandole da lettere
trovate nell'archivio Mediceo _Corrispondenza di Napoli_. Vorrebbero
attribuirsi ad uno che accompagnò Ascanio Caracciolo in quella
spedizione, e datano dall'11 giugno 1562, da Montalto. Dicono:

«S'intende come il signor Ascanio, per ordine del signor vicerè, era
sforzato a partire in posta alli 29 del passato per Calabria, per conto
di quelle due terre de' Luterani che si erano date fuori alla campagna,
cioè san Sisto e Guardia. Sua signoria a Cosenza al 1 del presente
ritrovò il signor marchese di Buccianico suo cognato, che era all'ordine
con più di seicento fanti e cento cavalli, per ritornare e uscir di
nuovo in campagna, e quella fare scorrere, e pigliare queste maledette
genti: e così partì alli 5 alla volta della Guardia, e giunto quivi,
fecero commissarj, ed inviò auditori con gente per le terre circonvicine
a prender questi Luterani. Dalli quali è stata usata tal diligenza, che
una parte presero alla campagna; e molti altri tra uomini e donne, che
si sono venuti a presentare, passano il numero di millequattrocento: ed
oggi, che è il dì del Corpo di Cristo, ha fatte quelle giuntar tutte
insieme, e le ha fatte condur prigioni qui in Montalto, dove al presente
si ritrovano; e certo che è una compassione a sentirli esclamare,
pianger e domandar misericordia, dicendo che sono stati ingannati dal
diavolo; e dicono molte altre parole degne di compassione. Con tutto ciò
il signor marchese e il signor Ascanio hanno questa mattina, avanti che
partissero dalla Guardia, fatto dar fuoco a tutte le case, e avanti
avevano fatto smantellare quella, e tagliar le vigne. Ora resta a fare
la giustizia, la quale per quanto hanno appuntato questi signori con gli
auditori e frà Valerio qua inquisitore, sarà tremenda: atteso vogliono
far condurre di questi uomini, ed anco delle donne, fin al principio di
Calabria e fin alli confini, e di passo in passo farli impiccare. Certo
che se Dio per sua misericordia non move sua santità e il vicerè a
compassione, il signor marchese Buccianico governatore, ed il signor
Ascanio faranno di loro gran giustizia, se non verrà ad ambidue
comandato altro da chi può lor comandare....

«Oggi pure fu ordinato che cento donne vecchie pongansi all'esame e alla
tortura, poi alla morte, acciocchè ben si bilancino le partite, e dicasi
posti a morte altrettanti uomini e altrettante donne. Ve n'ha alcuni sì
ostinati, che non voglion veder il Crocifisso nè confessar il
sagrifizio, e sono arsi vivi.

«La prima volta che uscì il signor marchese, fece abbruciare San Sisto,
e prese certi uomini della Guardia del suddetto luogo, che si
ritrovarono alla morte di Castagnete, e quelli fece impiccare e buttar
per le torri al numero di sessanta: sicchè ho speranza che avanti che
passino otto giorni, si sarà dato ordine e fine a questo negozio, e se
ne verranno a Napoli....

«Gli eretici presi in Calabria son 1600, e tutti furono condannati, ma i
messi finora al supplizio furono 88. Questi eretici portano origine
dalle montagne d'Angrogna nel principato di Savoja, e qui si chiamano
gli oltramontani; e regnava fra questi il _crescite_, come hanno
confessato molti. Ed in questo regno ve ne restano quattro altri luoghi
in diverse provincie; però non si sa che vivano male. Sono genti
semplici ed ignoranti, e uomini di fuori, boari, zappatori; ed al morir
si sono ridotti assai bene alla religione e alla obbedienza della Chiesa
romana».

Simeone Florillo, ministro evangelico a Chiavenna descriveva lo stesso
supplizio a Guglielmo Grattarola medico a Basilea, in lettera 21 agosto
1560. E dice: «Novità non ho altre, se non che ti mando copia di lettere
scritte da Montalto l'11 giugno 1560, stampate a Roma e a Venezia,
intorno al macello commesso in Calabria in due villaggi a otto miglia da
Cosenza, San Sisto e Guardia, che furono distrutti, e uccisine ottocento
abitanti, o circa mille, come scrive da Roma il 21 giugno uno che era
servo di Ascanio Caracciolo. Io conobbi quella gente, d'origine valdese,
di buona vita e di miglior dottrina. Perocchè, prima di partir da
Ginevra, a loro istanza vi mandammo due ministri e due maestri di
scuola. I ministri furono martirizzati l'anno passato, uno a Roma che
chiamavasi Giovanni Luigi Pasquale di Cuni, l'altro a Messina, Giacomo
Borello, entrambi piemontesi. Quest'anno il resto dei pii uomini fu
distrutto, e spero fia buon seme all'Italia che porterà buono e copioso
frutto».

La lettera tradotta in latino è riferita da Giovanni Fox nel
_Martirologio_, parte II, fol. 337; Basilea 1563, e da essa siam
chiariti che quelle dell'archivio Mediceo non sono relazioni uffiziali
di un residente toscano, bensì documenti inseriti in qualche
corrispondenza come si soleva, e copia di stampa, le quali mancano
d'ogni autenticità, portano la data falsa di Roma per acquistarvi
maggior credito; e sono evidente opera di partito, colle esagerazioni
proprie di lavori siffatti.

[305] Vedi _Arch. storico_ 1846, tom. IX, pag. 193.

[306] SCIPIONE AMMIRATO, _Delle famiglie napoletane_, Firenze, 1580. Il
pezzo che intervirgolammo è tolto dalle aggiunte, fattevi nella II
parte, edita solo nel 1651.

[307] SILOS, _Hist. cl. regul. sub anno_.

[308] LAGOMARSINI, note alle lettere del Pogiano, vol. IV, p. 443.

[309] Sulla Giulia Gonzaga vedasi IRENEO AFFÒ, _Memorie di tre celebri
principesse della famiglia Gonzaga_, Parma 1787, e POMPEO LITTA,
_Famiglie celebri italiane_, fascicolo XXXIII. Sull'accusa di eresia
datale da qualche autor francese, l'Affò esclama: «Bugia maggiore di
questa non si dà nella storia». Di rimpatto il Litta dice che tale
accusa «fu comune a tutti i personaggi per dottrina distinti, i quali
tutti applaudivano alla riforma della disciplina ecclesiastica».

Citata da Pio V per la sua intimità col Carnesecchi, non comparve, ma
morì dal dispiacere. Nel testamento perdona a tutti, e raccomanda al
nipote Vespasiano di «non fare alcun risentimento contro chiunque
oltraggiata l'avesse».

[310] Esso Giannone, che la giudica «non minore providenza» del
governator Toledo, e segno della «saviezza e soddisfazione de' popoli
con cui governò il regno» (_Stor. civ._, lib. XXXII, c. 4), dice nel
capo 5 che «RAGIONEVOLMENTE alcuni si maravigliano onde sia nato che i
Napoletani, uomini riputati cotanto pii e religiosi che talora sono
traboccati nella superstizione, abbiamo poi avuto sempre in orrore il
tribunale dell'Inquisizione». A reclamare contro l'istituzione
dell'Inquisizione fu mandato anche Annibale Bozzuto, valente
giureconsulto, che da Carlo V ottenne il gran numero di banditi fosse
ridotto a venti, tra' quali esso. Fuoruscito, fu festeggiato a Roma,
eletto a insigne carica, poi a cardinale (1565) e governatore della
città.

[311] Manuscritto all'anno 1571.

Essendo nata discussione fra il sant'Uffizio e il vicerè di Sicilia,
Filippo II mandò colà per accomodarla e per dar trionfo al primo, il
padre Parama. Questo, a domanda de' grandi inquisitori Quiroga e
Manrique (Lib. II. T. II, cap. XI, n. 3) aveva steso un trattato, e
dedicatolo al grande inquisitore Portocarrero, col titolo _De origine et
progressu officii sanctæ Inquisitionis, ejusque utilitate et dignitate.
De romani pontificis auctoritate et delegata inquisitorum. Edicta fidei
et de origine sancti Officii quæstiones decem, libri tres, auctore
Lodovico a Parama boroxensi arcidiacono et canonico legionensi, regnique
Siciliæ inquisitore. Matriti, ex tipographia regia_. È l'apologia più
ampia e più sincera che siasi mai fatta di quel funesto tribunale,
riconoscendone l'origine fin da Adamo, quando dal Creatore è chiamato
dopo la disobbedienza: trova giusto il fondamento, regolare la procedura
che in realtà era la consueta de' tempi. Anzi è certo che, almeno ne'
trattati, è raccomandata mitezza nell'infliggere i tormenti, e che il
carcere era diretto non solo al castigo, ma all'emenda, cercandosi la
conversione dell'imputato, qualunque ne fossero i modi e il concetto.

Il Summonte, che pur è tanto minuto, non fa cenno delle eresie. In esso,
ogni tratto si trovano persone, anche qualificate, prese, scannate,
appiccate senza forma di processo e per comando o volontà del vicerè,
principalmente del Toledo.

[312] Il celebre Bartolomeo Chieccarelli, per ordine del vicerè duca
d'Alba raccolse in diciotto volumi di _manoscritti giurisdizionali_
tutte le scritture attenenti alla giurisdizione regia, e non furono mai
stampati. Ciascun volume si riferisce a un ramo particolare, e l'ottavo
è appunto _Del Sant'Uffizio dell'Inquisizione_, dove sono registrate le
vicende di questo tribunale nel napoletano dal 1269 al 1628. Nel grande
archivio di Napoli sta pure manoscritta una _Breve raccolta di varie
notizie contro il Sant'Uffizio, che servir possono per istruzione di
ogni deputato eletto contro il medesimo_: e fu fatto nel 1747 a
proposito dell'editto di Carlo III. È piuttosto una declamazione,
volendo far ridurre le procedure come usavansi nei primi otto secoli
della Chiesa; ed è scritto certamente da un legale, e con vigor di stile
e franchi pensamenti.

[313] DI GIOVANNI, _Cod. Dipl._, t. I, diss. 2.

[314] Epp. 69 e 70.

[315] Vedi GAETANI, _Santi Siciliani_, ma esagera.

[316] Nell'atto di dotazione della Chiesa di Messina: PIRRI, _Not.
Ecclesiæ Messan._, al 1090.

[317] PIRRI, _Not. Eccl. Sirac. ad ann._

[318] Lib. II, c. 18.

[319] Lib. II, c. 45.

[320] MURATORI, _Rer. Italicarum Script._, t. VI, col. 616. Vedi
Discorso storico della cattolica religione nel regno di Sicilia in tempo
del dominio dei Saraceni, di ANTONINO MONGITORE, 1762.

[321] _In Chron. Fossæ Novæ_, pag. 876, e ne fa pur cenno la cronaca
dell'anonimo cassinese, all'anno 1185.

[322] Voltaire scrive che l'Inquisizione _fut en Sicile, plus encore
qu'en Castille, un privilège de la couronne, et non un tribunal romain,
car en Sicile c'est le roi qui est pape_. Essai sur les Mœurs, c. CXL.
Il Mac Crie fra i tanti errori di cui tesse la sua _Storia dell'origine
ed estinzione della Riforma in Italia_, racconta che un Benedetti,
soprannomato Locarno, nel 1546 predicò a lungo in Palermo la Riforma,
protetto dal vicerè don Pedro di Cordova e maschere di Terranova. Pedro
de Cordova non fu mai vicerè in Sicilia, dove dal 1535 al 1546 era
vicario don Fernando Gonzaga, che istituì la celebre Confraternita de'
Bianchi: solo un momento nel 1536 lasciovvi come presidente il marchese
di Terranova. Che il Locarno avesse a Palermo _numerosissima udienza_
nessun altro lo dice fuor del Mac Crie. Il Camillo Siculo, ch'egli cita
come maestro di Lelio Soccino, stette in Valtellina, dove lo troveremo.
Vedi GALEOTTI, _Dispute con un ministro valdese per certi appunti fatti
alla storia del Mac Crie_. Palermo 1863.

Nelle _Istruzioni del Sant'Uffizio del Regno di Sicilia per uso e comodo
delli 1212 commissarj del regno_, è quest'orazione: _Domine Deus
omnipotens, pater Domini nostri Jesu Christi qui dignatus es hunc
famulum tuum ab errore hæreticæ pravitatis (Luteranæ, sive Calvinistæ,
sive Protestantium, sive Indipendentium, sive Multiplicantium, sive
Anabaptistarum, sive Libertinorum, sive Quakerorum, sive alterius)
clementer eruere, et ad Ecclesiam tuam sanctam catholicam revocare,
ecc._

[323] DI GIOVANNI, _Ebraismo di Sicilia_, cap. XXVI.

[324] Federico Badoero residente veneto, nella relazione che fece al
senato veneto nel 1557 dice: «Nelle cose di religione vivono quei popoli
molto divotamente, ma da pochi anni in qua vi si sono scoperti de'
Luterani; e l'uffizio di quell'Inquisizione è intorno a ciò molto
occupato, e si può senza pregiudizio dei buoni ben affermare esser
verissimo quel detto di san Paolo, che tutti gli isolani erano cattivi,
ma i Siciliani pessimi».

[325] BARTOLI, _Vita di sant'Ignazio_, lib. II, c. 42.

[326] HOTTINGER, _Hist. eccles._ t. IX, p. 200.

[327] TEOFILO BETTI, nel Giornale Arcadico.

[328] MAZZUCCHELLI, _Scrittori d'Italia ad vocem_.

[329] SECKENDORF, _Hist. luter._, t. III, p. 68 e seg.

[330] Quindi niente più sciocco del libro recentemente stampato, _Storia
dell'Inquisizione, ossia le crudeltà gesuitiche svelate al popolo
italiano_.

[331] Vedi _Compendio della santa Inquisizione_ del Caracciolo che
riferiamo qui sotto. Il Busini, da Roma, il 31 gennajo 1549, al Varchi
scriveva: «Qua s'attende ad imprigionar Luterani; e questo è avvenuto a
un frate minore di San Francesco detto il Padovano; sicchè, per tutto
ciò che pare, e' bisogna non avere più cervello d'un bue a questo
mondo».

[332] Ne cito pochi:

EIMERICO, _Directorium inquisitorum_. Roma, 1587: e 1607 Venezia, più
scorretto.

CARENA CESARE _De officio sanctæ Inquisitionis et modo procedendi in
causis fidei_. Cremona, 1641.

MENGIUS, _Flagellum dæmonum, Fustis dæmonum. Compendio dell'arte
esorcistica_. Sono all'Indice, dove pure l'_Inquisizione processata_
1682: REGINALIUS GONZALVIUS MONTANUS, _Sanctæ inquisitionis hispanicæ
artes detectæ, ac palam traductæ: Historia completa das Inquisiçion de
Italia, Hespanha e Portugal_, 1825.

DANDINI ANSELMO, _De suspectis et de hæresi_. Roma, 1703.

All'Istoria della Santa Inquisizione del Sarpi rispose il cardinale
Francesco Albizi, anonimo: _Risposta all'istoria della santa
Inquisizione. Typ. de propag. fide_, 1678.

PASQUALONE GIACOMO, _Sacro arsenale, ovvero pratica dell'officio della
sacra Inquisizione_. Genova, 1683.

PANE, _Della punizione degli eretici e del tribunale della santa
Inquisizione_. Lettere apologetiche, 1789.

Frate Uberto Locato di Castel San Giovanni presso Piacenza, domenicano,
poi vescovo di Bagnarea (-1587) autore di varie storie, ha un _Opus
judiciale inquisitorum ex diversis theologis et j. u. doctoribus
extractum...._ Roma, 1570, ricco di quistioni e di formole pe' varj
incombenti del Sant'Uffizio.

MANFREDI FRANCESCO, _Ristretto de' processi dell'Inquisizione di
Sicilia_ nel 1640.

Quando Morellet nel 1762 ebbe tradotto il _Directorium Inquisitorium_,
nell'intento di far onta alla Chiesa, il famoso giureconsulto
Malesherbes gli disse: — Voi credete aver raccolto de' fatti
straordinarj, delle processure inaudite. Or bene sappiate che questa
giurisprudenza di Eymeric e della santa inquisizione, è a un bel presso
la nostra tal quale. Io restai confuso di tale asserzione (soggiunse
Morellet, _Mémoires_, t. I, 59); dipoi ho riconosciuto ch'egli avea
ragione».

[333] Vedi _Breve informazione del modo di trattar le cause del
Sant'Uffizio per li molto reverendi vicarj della santa Inquisizione di
Modena_. Scelgo questo a caso, essendo simili gli altri; e benchè
tardissimo, non fa cambiamento dai più vecchi. Le attribuzioni del
Sant'Uffizio vi sono così divisate in un editto della curia di Modena
del 1776.

«Noi, con autorità apostolica a noi concessa, e sotto pena di scomunica,
comandiamo a ciascheduna persona in questa giurisdizione, di qualunque
condizione o grado esser si voglia, così ecclesiastica che mondana, che
debba al Sant'Uffizio di questa città, ovvero all'ordinario, rivelare e
notificare nello spazio di giorni trenta giuridicamente tutti e ognuno
di quelli de' quali sappiano, o abbiano avuta, o avranno in appresso
notizia;

«Che, avendo professata la santa fede cattolica, sieno divenuti eretici,
o come ne' sagri canoni e costituzioni pontificie in materia di fede,
sospetti di eresia;

«Che siano bestemmiatori, o dileggiatori, o percussori di sagre
immagini, o sortilegi ereticali;

«Che abbiano senza autorità della santa sede apostolica tenuti, letti,
stampati, o tengano, leggano, stampino o facciano stampare libri
d'eretici, i quali trattino di religione o di sortilegi;

«Che contro il voto solenne della profession religiosa, dopo aver preso
l'ordine sagro, abbiano contratto o contraggano matrimonio;

«Che contro i decreti e costituzioni apostoliche abbiano abusato o
abusino della sagramental confessione o confessionario, sollecitando _ad
turpia_ i penitenti;

«Che abbiano impedito o impediscano l'uffizio dell'Inquisizione, ovvero
offendano alcun denunziatore, testimonio o ministro, per opere spettanti
al medesimo;

«Che senza legittimo permesso, e con suspizione d'incredulità facciano
uso de' cibi vietati in certi tempi dalla Chiesa;

«Che abbiano tenuto o tengano occulte radunanze, in pregiudizio e
dispregio della religione;

«Che non essendo sacerdoti, si siano usurpati o si usurpino di celebrare
la santa messa, e abbiano presunto di amministrare il sagramento della
penitenza, quantunque nè abbiano proferito le parole della
consacrazione, nè siano venuti all'atto dell'assoluzione;

«Avvertendo che a questi nostri precetti non soddisfaranno, nè
s'intendono di soddisfare quelli che, con bollettini o lettere, delle
quali, massime se non firmate, niun conto si tiene nel sant'Uffizio,
pretendessero rivelare i delinquenti;

«E che dalla detta scomunica nella quale i disubbidienti incorreranno,
non possa alcuno essere assoluto se non dal Sant'Uffizio; nè sarà
assoluto che dopo aver giuridicamente rivelati i detti eretici e
sospetti d'eresia;

«Ricordiamo a tutti i reverendi confessori di dover significare ai
penitenti l'obbligo di denunziare legalmente al Sant'Uffizio, come
sopra, e che non volendo ubbidire saranno incapaci dell'assoluzione;

«Comandiamo per ultimo, in virtù di santa ubbidienza, a tutti i
superiori ecclesiastici così secolari che regolari, e ai confessori di
monache, che debbano notificare, e tener affisso nelle loro chiese,
sagristie e monasteri in luogo pubblico il presente editto. E a tutti
quelli poi che hanno cure parrocchiali, che lo debbano pubblicare ogni
anno nell'avvento e nella quaresima in giorno festivo e di concorso;
mandandone l'autentico documento alli rispettivi vicarj del
sant'Uffizio;

«Quanto agli Ebrei, si dichiara che cadranno sotto l'Inquisizione del
Sant'Uffizio in que' casi compresi nella bolla di Gregorio XIII _Antiqua
Judeorum_ ecc., e sempre che dicano o facciano cose direttamente
offensive della cattolica religione».

[334] TIRABOSCHI, _St. lett._, vol. XII, pag. 1712.

[335] Vita di Sisto V, parte I, l. III.

[336] Dispacci 2 e 9 marzo, 27 aprile e 29 giugno 1566, ap. MUTINELLI,
_St. arcana_.

[337] L'illustre storico De Thou dice che, durante il pontificato di
Sisto V, il Mureto gli disse: _Je suis ébahi que je me leve qu'on ne me
vient dire, Un tel ne se trouve plus: et si l'on n'en oseroit parler_.
L'asserzione, benchè così diretta, è falsa, perocchè il Mureto morì poco
dopo l'elezione di Sisto V, nel 1585, e in quell'anno il De Thou
dimorava certamente in Francia.

[338] Il racconto della vita e morte di Fannio, trovossi in un libro
della biblioteca di Zurigo, scritto da Giulio di Milano, il quale non va
confuso con Giulio Terenziano amico del Vergerio.

Si ha pure _De Fannii Faventini et Dominici bassanensis morte, qui nuper
ob Christum in Italia rom. pontificis jussu impie occisi sunt, brevis
historia Francisco Nigro bassanensi authore_, 1550. «Da qui, pio
lettore, voi potete comprendere cosa sia ad aspettarsi dal Concilio di
vescovi romani sotto la direzione del papa».

[339] Si trova negli _Acts and monuments_, pubblicati da Fox nel 1838.

[340] POGGIALI (_Memorie di Piacenza_, vol. II, p. 277 e 344), li
riferisce dietro un'antica cronaca, ma dando solo le iniziali, perchè
temeva far torto a' loro discendenti. Noi ponemmo gli interi nomi. Il
Corvi parla di altri piacentini, processati per Luterani e che
abjurarono o furono puniti.

[341] Vedi MARTINI, _St. eccles. di Sardegna_.

[342] Sta nella _Cosmografia_ di Sebastiano Munster (Basilea 1558). Di
costui parlano il Martini suddetto e il Llorente.

[343] Nella _Breve informatione del modo di trattare le cause del
sant'Offizio a Modena_ (Modena 1619) trovo questo catalogo di libri
proibiti, speciale del paese, oltre quelli generali:

Che non si lascino vendere alcuna delle istorie seguenti, per contenere
esse respettivamente cose false, superstiziose, apocrife e lascive;
cioè: _Orazione di san Daniele_ — _Oratione di sant'Helena_, in ottava
rima. — _La Vergine Maria con gli Angeli santi_. — _Oratione e scongiuri
di santa Maria_: «Con il priego suo, che la dirà, ecc.; O somma sacra
ecc.». — _Il contrasto di Cicarello_. — _Egloga pastorale di Grotolo e
Lilia_. — _Oratione di san Brandano_. — _Vita di san Giovan Battista_,
in rima. — _Oratione di santa Margarita_, in ottava rima per le donne di
parto: «O dolce Madre, di Gesù vita». — _Beneditione della Madonna_, in
ottava rima: «A te con le man giunte, ecc.». — _Historia, o martirio de'
santi Pietro e Paolo_, in rima: «Al nome sia di Dio glorificato, ecc.».
— _Confessione della Maddalena_: «Altissima benigna, e benedetta». —
_Pianto della Madonna_, in ottava rima: «Chi vuol piangere con la
Vergine, ecc.». — _Contrasto del vangelo col demonio_: «Madre di Christo
Vergine Maria, ecc.». — _Historia di santa Caterina vergine e martire_.
— _Legenda devota del Romito de' Pulcini_. — Confitemini _della beata
Vergine_. — _Oratione contro la peste_. — _Epistola della Domenica_, in
ottava rima: «Vìva divinità dove procede, ecc.». — _Opera nova delli
dodici Venerdì_: «A laude dell'eterno Redentore». — _Opera nuova del
Giudicio generale_, in rima: «A te ricorro, eterno Creatore». —
_Oratione trovata nella cappella dove fu flagellato nostro Signore in
Gerusalemme_: «Madonna santa Maria, ecc.». — _Christo santo glorioso,
laude devotissima_: «Christo santo glorioso, che patesti». — _Oratione
ascritta a san Cipriano contro i maligni spiriti_: «Io son Cipriano
servo di Dio, ecc.». — _Historia di san Giorgio_, in ottava rima in
quarto: «In nome sia, ecc.». — _Oratione di san Giacomo Maggiore_, in
versi in ottavo: «Immenso Creatore, e con tua morte, ecc.». — _Oratione
di Santa Maria perpetua_, in prosa, con la rubrica: «Quest'è una
devotissima oratione, ecc.». — _Oratione della nostra Donna
devotissima_, in versi e in rima: «Ave Madre di Dio, ecc.». — _Oratione
di san Stefano_: «Superno Padre eterno Redentore, ecc.».

Un catalogo di _operette et historiette prohibite_ più esteso è aggiunto
al _Sacro arsenale della santa Inquisizione_, Bologna 1665, e la più
parte sono preghiere e storie devote, massime in versi: vale a dire che
espurgavasi piuttosto dalle superstizioni, a tal uopo proibendo in
generale «tutti li libri che trattano d'insogni o loro ispositioni», o
d'astrologia giudiziaria, o d'indovinare. Anche nelle _Regole del
sant'Uffizio_, ristampate a Milano il 1689, è una lista di libri
proibiti, che sono quasi tutte orazioni o pie leggende.

[344] Un'orfana di Basilea si era fatta protestante, poi se ne ravvide,
e più non comparve alle adunanze. La Comunità di Basilea dapprima le
scrisse ammonizioni ed esortazioni, poi nel giugno 1866 emanò
quest'atto: «Dacchè non vi siete arresa agli inviti fraterni fattivi di
comparire davanti la Comunità, e ciò è un atto di disobbedienza e di
rivolta, uno sprezzo del Signore e del suo corpo, in nome del Signore
voi siete esclusa dalla comunità di Dio: cessando ogni relazione civile,
in tutta la comunità. Coi siffatti non si può neppur sedere alla stessa
tavola».



DISCORSO XXXIII.

ERESIA DEMONIACA. ASTROLOGIA. FATUCCHIERIE.


Frequente menzione ci è caduta d'un altro genere di eresie, che diede
molto a faticare al Sant'Uffizio e prima e dopo la protesta germanica.
La credenza nei demonj è antica quanto la civiltà, e senza perderci in
congetture fra i men noti popoli, sappiamo che i Greci riconosceano
buoni e cattivi demonj (_eudemones, cacodemones_), e chiamarono
_diabolos_ cioè calunniatore il maligno, e supposero gl'incubi e succubi
(_efialtes, ufialtes_), le apparizioni, gl'incanti. Platone nel IX della
_Repubblica_ ragiona degli streghi e delle pene da infliggersi ad essi,
e racconta d'alcuni che, ponendo sotto alle porte certe immagini di
cera, inducevano la sterilità, e malattie e morte. Aristotele nel IV
della _Metafisica_ enumera varj sortilegj. Ipocrate, se pur non accetta
le malattie demoniache, col confutarle attesta vi si credeva. Fra i
Romani già ne parlano le XII Tavole, poi tutti i classici, e che maghi e
streghe potessero operare al bene e più al male d'altri, che si leggesse
nell'avvenire per mezzo dell'ispezione delle stelle, delle mani,
dell'evocazione dei morti; che si uccidessero o amaliassero fanciulli
collo sguardo o con carmi[345]. A tacer altro, chi non conosce il filtro
di Virgilio, la Canidia di Orazio e l'Asino d'oro di Apulejo?

De' maghi troviamo lodata l'abilità fra popoli diversi; e doveano essere
acuti osservatori, che possedeano quel che agli altri mancava, l'arte di
crear circostanze capaci a modificare i fatti, e d'inventare stromenti
per operarne la trasformazione. Con grand'arcano e corredo d'impostura,
questi artifizj erano conservati e trasmessi, e ne derivarono le scienze
occulte, che costituivano la parte astrusa dell'umane cognizioni,
considerando la natura come una successione di portenti, e alla magia
attribuendone la spiegazione e l'attuazione di nuovi.

Ferita nel cuore dalla predicazione evangelica, la religione pagana
cercò un resto di vita col colpire fortemente i sensi e lo spirito
mediante gli arcani della chimica e della fisica, innestatile dalle
religioni orientali; e sposandoli alle cerimonie officiali del
politeismo, ne formò quella mistura, mezzo poetica o mezzo filosofica,
di forme greche, ebraiche, egizie, indiane, che caratterizza il
neoplatonismo, e che si presunse opporre al cristianesimo. N'erano fondo
le arti teosofiche, mediante le quali attribuivasi all'uomo potenza
d'entrare in comunicazione diretta colla divinità. Rese universali fra i
dotti, illusero anche alcuni de' Padri, tanto più in grazia de' racconti
biblici, ove ricorrono atti demoniaci, e del sistema di spiegar la
mitologia come una grande invenzione diabolica.

Erano dunque parto della civiltà antica quelle superstizioni che i
retori asseriscono rampollate dalle tenebre del medioevo: nel quale è
vero che presero importanza sciagurata a proporzione dell'ignoranza e
delle infelicità. Allora, magia significò l'arte di produrre effetti
straordinarj mediante un patto che l'uomo contraeva coll'ente maligno,
dandogli o qualche parte del proprio corpo, o tessere, o carte iscritte
col proprio sangue e fino col sacrosanto calice. Accettato questo
supposto, un fanciullo malato, una donna consunta, il subitaneo
arricchirsi, i temporali, fin il male più ordinario, l'amore e la
gelosia, e viepiù le combustioni spontanee, le allucinazioni, le
esaltazioni nervose, spiegavansi come effetto di arti occulte. È tanto
comodo, è tanto consono ai malevoli istinti lo attribuire a malvagità o
a potenza ineluttabile quel che viene da fatti nostri o dall'incolpabile
providenza.

Le rinnovate comunicazioni coll'Asia nelle crociate rinvalidarono queste
opinioni: poi le diffuse dottrine musulmane e il ridestato studio degli
antichi appoggiarono coll'autorità la credenza a relazioni immediate e
spontanee fra l'uomo e gli esseri soprannaturali, e che la magia possa
legare la potenza divina e la libertà umana, e rompere l'ordine morale e
fisico del creato mediante atti materiali spogli d'intelletto e d'amore.

Che l'uomo creda possedere maggior potenza di far male che realmente non
ha, casi giornalieri ce lo attestano; che i delitti si moltiplichino col
punirli, è troppo accertato a chi studia le malattie dell'intelletto e
le passioni; e che, a forza di sentire che una cosa si fa, alcuno
persuadasi di farla.

Sino a qual punto un uomo può operar sul corpo e lo spirito di altro
uomo per sola forza dell'immaginazione, spinta fin al punto ove arriva
la fede, non è ben chiarito: nè quanto le passioni, e massime la paura,
causa preponderante delle malattie nervose. L'ipocondria ci porta a
considerare le immaginarie nostre sofferenze come un prodotto della
volontà dell'uomo, o frutto di sua ira e vendetta. L'insensibilità di
certe parti o di tutto il corpo è spiegata oggi che si discernono due
ordini di nervi, gli uni che presiedono alle sensazioni, gli altri a
condur al cervello le impressioni di contatto. Ciò ne fa mettere da
banda la vulgare teoria della simulazione; e in generale, soppresse le
entità demoniache, oggi la magia si connette allo studio delle facoltà
dell'anima. Ma allora i casi strani in medicina, le bizzarrie nervose,
gl'isterismi, altri mali bisbetici, si dichiaravano demoniaci. Vedeasi
una propagare le sue convulsioni a un collegio, a un convento?
attribuivasi a fatucchieria quel che ora sappiamo esser istinto di
imitazione.

Questi mali curavansi coi pellegrinaggi e colle benedizioni; e in fatto
i rimedj della Chiesa avrebbero dovuto consistere in preghiere e
ammonizioni, al più nell'esorcizzare.

Ma gli esorcismi, se talvolta erano semplici cure psichiatriche, e colla
persuasione della loro efficacia servivano di vero rimedio all'inferma
fantasia, talvolta si eseguivano con una drammatica lotta fra il prete e
il diavolo, con terribili scongiuri e benedizioni gesticolate; sicchè
sbigottivano i pusilli, e in tutti convalidavano l'opinione degli
ossessi, possessi, circumsessi, indemoniati, invasati; insomma della
diretta efficacia de' demonj sugli uomini; e che il contatto e la
presenza delle cose sacre raddoppii i sofferimenti di costoro, la cui
intelligenza sfavilla talvolta di luce più viva, sicchè danno risposte
meravigliose, parlano latino, ebraico, vedono le cose lontane e le
future.

Di qui i tanti fatti di demonopatia e demonolatria, tante vittime del
maligno e di suoi ministri attivi; di astrologia, pronostici, sogni,
tutto il medioevo è pieno, e vi credeano il feroce Ezelino come il soave
Petrarca; il tirannico Federico II come le libere città domandavano da
quelli la prudenza de' loro atti; se ne mescola perfino la storia de'
papi. Toccandone di volo, diremo come Bennone, gran nemico di Gregorio
VII, in violentissime lettere alla Chiesa latina imputava questo di
mille indegnità, e principalmente d'esser negromante; Silvestro II papa
essere stato abilissimo in quest'arti, e da lui averle imparate
Benedetto IX e Gregorio VI, i quali giunsero al papato avvelenando i
predecessori; altrettanto aver praticato Gregorio VII, che non viaggiava
mai senza un suo libro di magie. Dimenticatolo una volta nel tornare da
Albano a Roma, commise a due suoi fedeli d'andarglielo a cercare, ma
guai se l'aprissero! La curiosità gl'indusse a disobbedire, e lettevi
alcune linee, ecco comparire frotte di demonj, chiedendo: «Cosa volete?
Perchè inquietarci? Comandate, o vi saltiamo addosso». I due sbigottiti,
non sapendo che farsi, dissero: «Abbattete coteste alte mura», e detto
fatto, le mura di Albano caddero sfasciate; e i due messi a gran pena
ebbero forza di strascinarsi alla città, segnandosi e raccomandandosi a
Dio.

Giovanni XXII, nella bolla del febbrajo 1317 diceva: «Alcuni residenti
nella nostra curia, non contenti di saper sobriamente secondo la
dottrina dell'apostolo, ma ebri di vanità, si avvilupparono nella
necromanzia, geomanzia, ed altre magiche arti, e vendono libri e
scritti. Essendo arti di demonj, devono evitarsi da qualunque cristiano.
Usano frequente specchi e immagini, consacrati secondo l'esecrabile loro
rito. Ponendosi entro circoli, evocano gli spiriti maligni, per
macchinare contro la salute degli uomini, o uccidendoli colla violenza
del carme, o inducendovi malattie di languore. Chiusero talvolta demonj
in specchi, circoli, anelli per interrogarli sul passato e il futuro.
S'intrigarono in divinazioni e sortilegj, talvolta adoprando Diane
(_sic_)...... E non esitano asserire che, non solo con cibi e bevande,
ma colla sola parola possono abbreviare o prolungare o spegnere la vita
degli uomini, e curar da qualunque morbo. Perciò, negletto il culto del
vero creatore, fidano ne' suffragi dei demonj, e li credono degni di
servizio e di onori divini, e a guisa degli idolatri gli adorano».

Tale credenza si manifestò in forma scientifica e in forma vulgare, e
l'una diede mano all'altra per dedurre da principj falsi spaventosi
effetti. Non tutti vogliono ricordare che, nel meriggio delle arti e
delle lettere, fra i godimenti della civiltà, in Italia come altrove
presero incremento le scienze occulte, alcuno dirà perchè le illusioni
meglio vivaci avvengono più spesso all'istante dello svegliarsi. Gli
scrittori più spregiudicati credeano all'astrologia, ai pronostici, ai
sogni. Il Pomponazzi, che impugna l'immortalità dell'anima, sostiene
(_De incantationibus_) gl'influssi dei pianeti, ai quali, non a demonj è
dovuta la facoltà, che alcuni hanno, d'indovinar l'avvenire; e secondo
il loro ascendente, l'uomo può scongiurare il tempo, convertire in
bestie, far altre meraviglie. Per iscoprire un ladro (egli insegna),
piglia un vaso, empilo d'acqua santa, accostavi una candela benedetta, e
proferisci: «Angelo bianco, angelo santo, per la tua santità, per la mia
verginità, mostrami chi ha tolto tal cosa», e l'effigie del ladro
apparirà al fondo del vaso[346]. Carlo VIII, chiamato, come sempre i
Francesi, a liberare l'Italia, acquistava fiducia alla sua spedizione
col far correre una profezia, promettitrice d'insigni vittorie. Nel 1501
a Lione di Francia un italiano di nome Giovanni, di gran costumatezza e
gravità, faceasi chiamare Mercurio per l'universale sapienza; menava
dietro moglie e figliuoli, vestiti di pannilini, con catena di ferro al
collo; vantavasi possedere tutta la scienza de' Greci, Latini, Ebrei, e
più in là; e saper interpretare gli arcani naturali, preconizzare il
futuro, tramutare i metalli, rendere felici le infauste, e infelici le
fauste cose. Salì in gran pregio appo il re di Francia per avergli
portato due insigni doni, una spada formata con centottanta spadini, uno
scudo con uno specchio mirabile, fatti sotto certa congiunzione di
stelle, che doveano produrre meraviglie. Il re adunò i fisici perchè
l'ascoltassero, ed essi attestarono che superava in sapienza tutti i
mortali: l'oro avuto egli distribuì a' bisognosi, contentandosi della
sua povertà[347].

Credettero all'astrologia il Campanella e il Fracastoro, Machiavelli e
Lutero: Melantone la difendeva contro Pico della Mirandola, mostrando
che molti casi erano stati predetti da congiunzioni di pianeti; e
durante la dieta d'Augusta egli consolavasi che imminente fosse la
caduta di Roma perchè in questa città il Tevere dilagò, da una mula
nacque un mostro coi piedi di gru, e nel territorio d'Augusta un vitello
con due teste.

Del valente astronomo Galeotto Marzio di Montagnana giace manuscritta
nella biblioteca di Padova una _Chiromanzia_ del 1476: accusato
d'eresia, fu obbligato a pubblica ammenda, bruciato un suo libro che
aveva portato in Ungheria e Boemia: cascando poi da cavallo fuor
d'Italia, s'uccise. Jacopo Zabarella padovano, il cui trattato di logica
fu adottato nelle Università di Germania, era invasato dell'astrologia:
e fece moltissime predizioni, e anche della propria morte.

Tiberio Rossiliano Sesto, astrologo calabrese, avea, per mezzo dell'arte
sua, preveduto un diluvio universale; fu confutato nel 1516 da frà
Gerolamo Armenini faentino, famoso inquisitore di quei tempi, ma fin
Clemente VII era ito abitare lungi dal Tevere, benchè il fisico Riccardo
Cervini mandasse più volte suo figlio, che fu poi Marcello II, a
rassicurarlo. Il tempo andò invece serenissimo, e così (scrive frà
Giuliano Ughi) fu molto dileggiata e schernita l'astrologia da quegli
che non pensavano che Dio fosse ai cieli superiore: ma quelli che
credevano che Dio fosse moderatore de' celesti movimenti pensarono esser
vera l'astrologia: talchè, secondo il corso dei cieli, tal diluvio
dovesse venire, ma che la misericordia di Dio l'avesse impedito»[348].
Singolare contesto di pregiudizj e buon senso!

E quando lo Stöfler di Tubinga pronosticò che, per la congiunzione dei
tre pianeti superiori, il mondo andrebbe a diluvio nel 1554, tutta
Europa si pose in pensiero di prepararsi uno schermo, e Carlo V ne stava
in apprensione, per quanto Agostino Nifo il tranquillasse.

Tutte le biografie son piene di strologamenti. Al Bembo erasi predetto
sarebbe amato e accarezzato più dagli estranei che da' suoi, e su questa
aspettazione egli regolava le proprie determinazioni. Una notte sua
madre sognò che Giusto Goro, loro avversario in un processo, lo feriva
nella destra mano; e di fatto costui, per istrappargli un libello che
andava a presentare al tribunale, gli diede una coltellata, sicchè poco
mancò gli tagliasse via l'indice della dritta. Una suor Franceschina
monaca di Zara gli avea vaticinato non sarebbe mai papa. Francesco
Guicciardini, mentre governava Brescia per Leone X, scrisse a Firenze
qualmente, in una pianura di quei contorni, vedeansi di giorno venir a
parlamento un gran re da una parte e un altro dall'altra con sei o otto
signori, e stati così un pezzo, sparivano; poi venivano a battaglia due
grandi eserciti per un'ora; e ciò accadde più volte a qualche
intervallo; e alcun curioso che si volle appressare per vedere cosa
fosse, dalla paura e dal terrore cascò malato, e stette in fin di
morte[349]. Benvenuto Cellini vede tregende e diavoli nel Coliseo, come
li vedeva Lutero dapertutto. Il Machiavelli consuma uno de' capitoli
sulle Deche intorno ai segni celesti che precorrono le rivoluzioni
degl'imperj, assegnando alle stelle le cause che egli aveva scovate dal
fondo della nequizia umana e col desolante pensiero del continuo
peggiorare della stirpe nostra. Caterina De Medici portava sul petto la
pelle d'un fanciullo, scannato a posta, che la preservava dagli
attentati contro la sua persona. Non cerco se il fatto fosse vero; era
creduto.

I frati si opponeano a tali superstizioni[350], e che la Chiesa le
combattesse appare, come da mille argomenti, così da un prontuario pe'
confessori, che stava manoscritto nella Palatina di Firenze, lavoro del
400. Ivi, fra le domande che il confessore dee fare al penitente, sono
divisate le seguenti: «Se ha dato fede a l'indovini, i quali vogliono
indovinare per lo guardare a cintole, a moccichini, a unghia di
fanciullo vergine, o margine ch'escono di piombo colato. — Se a
observato dì o tempi, cioè i dì egiptiachi, cioè di sancto Giovanni
dicollato; kalen di gennajo; il venerdì e sabato non fare bucato; non
far bollire il vino per aceto il venerdì, acciocchè sia più forte. — Se
a dato fede alle uova nate il dì dell'Ascensione. — Se a facto scrivere
l'antifona di sancta Agata in candela consumata al fuoco. — Se a li
anegli di piombo, che si fanno quando si dice il _Passio_. — Se a dato
fede a' sogni; se a' sogni chiamati di Daniello; se a canti d'uccelli;
se a bajar di cani; se a intoppo d'alcuno animale; se a li starnuti di
persona; se a sibillationi d'orecchie. — Se a creduto che gli animali
bestemmino il dì dell'epifania. — Se in prestare lievito o staccio, o
altra cosa dopo il tramontare del sole, a facto alcuna vana
observatione. — Se a colto erba, avendo fede che sia meglio colta in uno
dì che in un altro, e perchè? — Se a salutato la luna nuova. — Se si è
messo ferro in bocca, quando suona la prima campana il sabato sancto,
dicendo che giova a' denti. — Se crede che le donne si mutino in gatte,
e vadano in istregonia: se crede che succino sangue a' fanciulli. — Se a
dato mancia in kalen di gennajo. — Se a voluto indivinare del futuro,
per riguardare le linie della mano».

Altri colla cabala deliravano dietro ai numeri. Il Ponzetti fiorentino,
che fu tra' meglio reputati filosofi, e fatto cardinale da Leone X,
nella _Filosofia naturale_ vaneggia dietro alle proprietà del sette. È
formato da due e cinque, o da quattro e tre. Se viene da uno dispari e
da sei pari, procede dalla fonte di tutti i numeri, giacchè il sei è
generato e non genera. Se viene da due e cinque, la dualità è il primo
numero, giacchè l'unità non è numero ma principio, e cinque rappresenta
le cinque cause delle cose. Dio, lo spirito, l'anima del mondo, il
cielo, gli elementi. Viene da tre e quattro? Quattro è da uno e tre,
uno, unità e principio; tre, origine del primo cubo dispari.

Queste varie scienze dirigeansi ai beni che più il mondo agogna;
preveggenza del futuro, salute, oro, amore, vendette.

In quel sensualismo, tra cui smarrivasi la legge morale, l'oro diveniva
suprema potenza; e come Spagnuoli e Portoghesi lo cercavano nelle
viscere di migliaja d'Americani scannati, i re nello smungere i popoli
con nuovi arzigogoli di finanze o intrepidi furti, i letterati
mendicando, i soldati rapendo, i preti mercatando le cose sacre, gli
eretici usurpando i beni della Chiesa, così gli alchimisti
rintracciavanlo con fornelli e lambicchi, e andavano a imparare la
_grand'arte_ fra gli Orientali, o a strapparla dalla natura ne' monti
magnetici della Scandinavia.

Bernardo Trevisano, nato il 1406 da famiglia di conti, ispiratosi dagli
arabi Geher e Rases, spese da tremila scudi in esperienze d'alchimia;
poi si volse a quegli altri gran maestri Archelao e Rupescissa, e in
quindici anni di pruove, «tanto in ciurmadori che per sè» spese circa
seimila scudi per trovare la pietra filosofale, con cui i metalli
trasformavansi in oro. È bizzarro udire i varj stranissimi metodi che
imparò da medici, frati, teologi, protonotarj, ingannati o ingannatori.
Qual meraviglia se la fatica e l'ansietà gli diedero una febbre che durò
quattordici mesi, e fu per torgli la vita? Guarito appena, ode da un
cherico del suo paese che maestro Enrico, confessor dell'imperatore,
sapea preparare la pietra filosofale. Avviasi dunque per la Germania, e
con difficili mezzi introdottosi presso di quello, ne ebbe dieci marchi
d'argento e il processo, che era sifatto. Mesci mercurio, argento, olio
d'ulivo, solfo; fondi a fuoco moderato; cuoci a bagnomaria, rimenando
continuo. Dopo due mesi si secchi in una storta di vetro coperta
d'argilla, e il prodotto si tenga tre settimane sulle ceneri calde: vi
si unisca piombo, si fonda al crogiuolo, e il prodotto si sottometta
alla raffinazione. Quei dieci marchi doveano allora trovarsi cresciuti
d'un terzo, ma ohimè! al fine di tanto lavoro non erano più che quattro.

Il Trevisano desolato giurò abbandonare queste fantasie; sicchè i
parenti ne esultavano; ma dopo due mesi rideccolo al lambicco. Persuaso
però che gli occorressero i consigli di gran sapienti, andò a
interrogarli in Ispagna, in Inghilterra, in Iscozia, in Germania, in
Olanda, in Francia, e viepiù in Egitto, in Palestina, in Persia, sede di
quelle dottrine; a lungo si badò nella Grecia meridionale, visitava
principalmente i conventi, coi monaci più rinomati travagliando alla
grande opera. A settantadue anni, dissipato il ricavo del venduto
patrimonio, giunse senza denari a Rodi, ove tenea stanza un religioso,
rinomato in tutto levante come possessore del grand'arcano. Avuti da un
mercante veneziano ottomila fiorini e raccomandazioni, potè penetrare
fin a costui, che tre anni lo tenne in istudj e speranze onde preparare
il magistero per mezzo d'oro e d'argento, amalgamati a mercurio; alfine
gli aperse i secreti della scienza ermetica: cioè gli indicò che tutto
era frode, spiegandogli questo assioma, «Natura si fa giuoco di Natura,
e Natura contiene la Natura», il che significa in linguaggio comune che
per far oro ci vuol oro; e tutta l'alchimia non giunse mai a ottenerne
di più di quello che adoperò.

Perduta a settantacinque anni l'illusione di tutta la vita, il conte
Trevisano volle almeno giovare agli innumerabili adepti della scienza
ermetica, occupando i sette anni che ancor sopravisse a scrivere diversi
trattati su quella scienza. Il più celebre dei quali, intitolato _Il
libro della filosofia naturale de' metalli_, certo pochissimi vorranno
leggere nel tomo II della _Bibliothèque des philosophes chimiques_;
opera inutile anch'essa, giacchè, invece di confessare schietto i suoi
errori a scanso degli altrui, si rinvolse in modo, che molti cercarono
in esso la scienza ermetica, molti perseverarono a crederlo maestro
della grand'opera.

Non appartengono alla nostra nazione nè Teofrasto Paracelso, predicato
come testa divina, e creduto autore di miracolose guarigioni e di
trasformazioni ultranaturali; nè Cornelio Agrippa di Colonia,
consigliere dell'imperatore, deputato dal cardinale Santa Croce ad
assistere al concilio di Pisa, professore di teologia a Pavia, chiesto a
gara astrologo da re di corona, dal marchese di Monferrato, dal
cancelliere Gattinara, e che, entusiasta insieme e scettico, diede lo
stillato delle teoriche e delle pratiche delle scienze occulte. Ma a lui
possiam raffrontare il milanese Girolamo Cardano da Gallarate, vissuto
dal 1501 al 76, teosofo eppure scienziato illustre, di variatissima
erudizione, e fecondo di pensamenti strani ma indipendenti, talvolta
elevato come il genio, tal altra privo del senso comune, e come disse lo
Scaligero, suo nemico acerrimo, in molte cose superiore ad ogni umana
intelligenza, in altre inferiore ad un fanciullo. Lasciò le proprie
memorie, preziose come delle scarse che francamente rivelino il cuore, e
curiosa pittura d'uomo che viveva in un mondo poeticamente compaginato
dalla dottrina cabalistica. Se era invido, lascivo, maledico,
spensierato, n'aveano colpa le costellazioni ascendenti al suo
natalizio. Sentiasi però oggetto d'una predilezione speciale del Cielo:
poteva a sua voglia cadere in estasi, e vedere quel che gli piacesse;
degli avvenimenti era premonito in sogno e da certe macchie sull'unghie;
sapeva molte lingue senza averle imparate; più volte Iddio gli parlò in
sogno; più spesso un genio famigliare, lasciatogli da suo padre che
l'aveva tenuto per trent'anni; può in estasi trasportarsi da luogo a
luogo a sua volontà; ode quel che si dice lui assente, e prevede
l'avvenire. Appena ogni mill'anni nasce un medico par suo; nè rifina di
vantare le sue cure e l'abilità nel disputare. A volta a volta si ride
della chiromanzia, delle stregonerie, della magia, dell'alchimia,
dell'astrologia; pure le esercita per compassione: i fantasmi reputa
illusioni di fantasia scompigliata, pure è pieno d'apparizioni e di
spiriti; crede gl'incubi generare i bambini, e deporre il vero le
streghe nei processi. Eppure egli ha luogo durevole nella storia delle
scienze per osservazioni sottili ed argute, e per varie scoperte, fra
cui la _formola cardanica_ e la possibilità d'educare i sordimuti. In
fine, per avverare il pronostico fatto, lasciossi morir di fame.

Secondo i suoi libri, la materia è eterna, ma mutasi di forma in forma,
mediante due qualità primordiali, calore e umidità. Non può concepirsi
veruna porzione di materia senza forma; ogni forma è essenzialmente una
e immateriale, laonde tutti i corpi sono proveduti d'anima, ed è questa
che li rende suscettibili di movimento. Le anime particolari sono
funzioni dell'anima del mondo; nella quale stanno rinchiuse tutte le
forme degli esseri, come i numeri semplici nella decade, o come la luce
del sole, ch'è una ed eguale nell'essenza, infinita nelle diversità
d'immagini.

Tirava dunque difilato al panteismo: se non che sospendeva le
conseguenze, e variava egli stesso quanto all'unità dell'intelligenza.
All'uomo, organo di quest'intelligenza universale, attribuiva un
carattere distinto, la coscienza, e questa il mena a distinguere dal
corpo l'anima, di cui mostra l'immortalità mediante gli argomenti de'
predecessori; ma crede questo dogma abbia prodotto grandi mali, fra cui
le guerre di religione. La fisica sua fonda sulla simpatia generale tra
i corpi celesti e le parti del corpo umano.

Di tutte le scienze occulte favella con intima persuasione, altamente
riprovando quei professori inesperti, per cui vizio restano infamate,
mentre hanno certezza non minore che la nautica e la medicina. Per
vendicarle da tali ingiurie, e mostrare «come sieno manifesti i decreti
delle stelle in noi», esso non procede che per raziocinio e per
esperimento, e riduce quelle dottrine ad aforismi, distinti in sette
sezioni; donde s'intende come ogni paese, ogni colore, ogni numero
avesse il suo astro soprantendente. La magia naturale insegna otto cose:
prima i caratteri dei pianeti, e a far anelli e sigilli; secondo, il
significato del volo degli uccelli; terzo, le voci loro e d'altri
animali; poi le virtù dell'erbe, la pietra filosofale, la conoscenza del
passato, del presente, del futuro per tre viste; la settima parte mostra
gli sperimenti proprj sì del fare, sì del conoscere; l'ottava, la virtù
d'allungare molti secoli la vita.

E il Cardano non ne fa mistero. A chi soffre d'insonnia insegna
d'ungersi col grasso d'orso; a chi vuol far tacere i cani del vicinato,
tenere in mano l'occhio d'un cane nero. Vuoi i presagi da dedursi da
tutte le arti e dai casi naturali? vuoi la chiromanzia? e come dai sogni
ottener responsi? chiediglielo, e te ne istruirà con piena sicurezza.
T'istruirà a comporre sigilli per far dormire o amare, rendersi
invisibili, non istancarsi, aver fortuna; e ciò combinando quattro cose,
la natura della facoltà, della materia, della stella, dell'uomo che fa:
al qual uopo egli divisa la natura delle varie gemme e degli astri che
vi corrispondono. Fra i talismani il più potente era il sigillo di
Salomone. Una candela di sego umano, avvicinata a un tesoro, crepita fin
a spegnersi; e la ragione è che il sego è formato di sangue, nel sangue
risedono l'anima e gli spiriti, i quali entrambi concupiscono oro e
argento finchè l'uom vive, e perciò anche dopo morte ne rimane turbato
il sangue. Alle stelle conviene aver riguardo nella medicazione; e
infallibile esaudimento ottengono le preghiere a Maria, fatte il primo
aprile alle otto del mattino. Cento geniture egli formò d'illustri
personaggi, dall'oroscopo di loro nascita deducendo la causa delle loro
qualità. Che più? spinse l'audacia fin a tirare l'oroscopo di Cristo.

E responsi da lui impetravano insigni personaggi, tra cui Edoardo VI
d'Inghilterra; il primate di Scozia affidò le sue malattie a' costui
strologamenti; san Carlo il propose maestro nell'Università di Bologna.

Giambattista Della Porta, nato a Napoli il 1540 e morto il 1615, nella
_Magia Naturale_ espone tutte le fantasie d'allora intorno alle forme
sostanziali delle intelligenze, emanazione della divinità. Uno spirito
universale anima il mondo, unisce i corpi tutti, dà origine all'anima
nostra, si manifesta coll'antipatia e simpatia, opera sugli esseri
tutti, dagli insetti fin agli astri, i quali son animali immensi che con
ordine volano nello spazio infinito. Sol questo spirito universale
spiega gli avvenimenti della natura, e per esso gli astri influiscono
sul corpo umano.

Dall'Inquisizione chiamato a Roma, si scagionò, e venne dimesso con
ordine che in avvenire non s'impacciasse di far predizioni, avvegnachè
il vulgo ignorante non sappia discernere se derivino da dottrina o da
sovrumana potenza. Pure egli svelava le arti onde altri producevano
effetti creduti soprannaturali; e l'unguento delle streghe esser una
mescolanza d'aconito e belladonna, i quali per efficacia naturale
esaltano le fantasie.

Postel è uno de' più begli ornamenti del regno di Francesco I, il quale
gli affidò le cattedre di matematica e di lingue orientali, ove diede i
primi avviamenti alla filologia comparata. Ma lo tormentava l'idea d'una
religione nuova e universale, di cui egli stesso sarebbe il pontefice e
Francesco I il monarca, togliendo così la sconcordia dal mondo. Un
tratto s'invaghisce della mosaica, e si fa rabbino. A Roma trova che il
proceder dei Lojoliti è il più perfetto dagli apostoli in poi, e si fa
gesuita. A Venezia gli si presenta una donna di 50 anni, che lo ispira e
gli detta i trattati _De Vinculo Mundi_, _Della Madre Giovanna, o Delle
meravigliose vittorie delle donne_, e _Le prime nuove dell'altro mondo,
cioè l'admirabile historia et non meno necessaria et utile ad esser
letta et intesa.... parte vista, parte provata et fidelissimamente
scritta per Guglielmo Postello, primogenito della restituzione, e
spirituale padre della stupenda vergine venetiana, 1555_. Colà annunzia
l'apparizione di questa vergine veneziana, di cui la sostanza e il corpo
erano discesi in lui, e talmente fusi, che non egli viveva, ma ella
stessa, ond'egli non sentiva più la vita ordinaria, ma «sono in tal
dispositione che nè satietà nè bisogno del mangiare e bere non fan nulla
in me, imperocchè quasi tutta la natura del cibo se ne va in aria et si
disfa tal che a pena la centesima parte se ne va per la via naturale»;
asserisce esser «possibile che siano talmente aperti gli occhi di una
persona, che lei possa vedere localmente attraverso i corpi scuri, over
quello che nissuno altronde».

Marsilio Ficino, _De vita_, asserisce che è «assioma fra i Platonici, e
che sembra appartenere a tutta l'antichità, vi sia un demone a tutela di
ciascun uomo al mondo, e ajuti coloro, alla cui custodia è proposto.
Famigliare di casa Torelli di Parma era la figura d'una brutta vecchia,
la quale appariva sotto un camino quando dovesse morir uno della
famiglia».

Gli scrittori cattolici asseriscono che Lutero e Zuinglio aveano un
diavolo famigliare, e al diavolo portentosi fatti attribuiva Lutero.

Quel bisogno essenziale alla natura umana d'ampliare il mondo visibile
mediante la fantasia, bisogno maggiore in tempi o fra persone dove
l'istruzione non dilata la vista sulla storia e sull'universo, avea
creato o qui trasferito dall'Oriente quelle fate benevole, che
appiacevolivano i racconti e le fantasie, anzichè sgomentassero, quali
la Melusina, la Morgana, che il sabbato convertivansi in serpi, gli
altri giorni godevano della loro bellezza e d'una vita che partecipava
all'immortale. Anche il genio famigliare e i folletti mostravansi ora
amorevoli e serviziati, ora maligni ma in burle e arguzie. Un padrone
superbo comandò a un villano di trasportare a casa una quercia
grossissima, o guai a lui: l'impresa eccedeva le forze del misero, che
ne rimaneva desolato sinchè un folletto gli si esibì, e presa in collo
la pianta come un fuscello, la collocò traverso alla porta del padrone,
indurendola talmente, che nè accetta nè fuoco valsero a intaccarla,
sicchè fu forza aprire un'altra porta: ciò accadde per l'appunto
nell'anno di grazia 1532. Il padre inquisitore Girolamo Menghi di
Viadana, persuasissimo di tali fatti, de' quali riempie il suo
libro[351], fra altri aneddoti curiosi racconta d'un folletto,
famigliare ad un garzone sedicenne mantovano, che inseparabilmente
l'accompagnava or da servo, or da facchino, or da mastro di casa. Nel
1579 un altro in Bologna era innamorato d'una fantesca; se mai i padroni
la sgridassero, di moltissimi guasti disturbava la casa: e chi vuole,
guardi lo strano esorcismo con cui i padroni se ne liberarono. L'anno
appresso nella città medesima si rinnovò la scena con una fanciulla
trilustre: e il folletto giocava le più bizzarre burle; or rompere i
vassoj del bucato, or rotolare dalle scale grosse pietre, or di piccole
lanciarne a rompere i vetri, e nel pozzo gettare secchi di legno o di
rame e gatti. Un predicatore raccontò ad esso Menghi che, mentre
dispensava la parola divina in una città del Veneto, gli si presentò uno
stregone, accusandosi di tenere due spiriti in un anello, coi quali esso
il farebbe parlare; ma come egli esortollo a buttar via l'anello, ecco
gli spiriti a piangere e pregare ch'esso predicatore li ricevesse a
proprio servizio, promettendo farlo il maggior oratore del mondo: egli
con gravi scongiuri gli indusse a confessare che questa era un'orditura
per mettersegli accanto, farlo cadere in qualche eresia, ed acquistarlo
all'inferno.

Lo stesso Menghi riferisce che, quando i signori Veneziani mossero
guerra al duca di Ferrara, trovandosi Alfonso d'Aragona duca di Calabria
in Milano con molti illustri signori, tennero lungo ragionamento intorno
agli spiriti, ove diversamente fu da quei signori parlato e discorso,
recitando ciascheduno le loro opinioni; il duca asserì «esser cosa
verissima e non finzione umana quello che si parla di questi demonj, e
narrò che un giorno a Carrone di Calabria, gli fu narrato d'una donna
vessata da spiriti immondi. Egli se la fece condurre, ma niente
rispondeva nè movevasi come se fosse senza spirito. Il principe,
ricordandosi d'una crocetta che con certe reliquie portava al collo,
datagli da Giovanni da Capistrano, che fu poi santo, secretamente la
legò al braccio della spiritata; la quale subito cominciò a gridare e
torcere la bocca e gli occhi. Domandata del perchè, rispose, dovesse
levarle dal braccio quella crocetta perchè (diss'ella) ivi è del legno
della croce consacrata, dell'_agnus_ benedetto, e una croce di cera del
mio grandissimo nemico». Levate queste cose, ridivenne come morta. La
notte seguente andando esso principe a dormire, incominciò udire
fortissimi strepiti nel palazzo e nella propria camera, di maniera che,
chiamati alcuni servitori per sicurezza, vegliò fino a giorno; allora si
fece menare davanti la donna, la quale sorridendo interrogò il duca
s'egli avesse avuto spavento la notte passata: e riprendendola egli come
spirito infernale nojoso ai mortali, e addimandandole: «Ove eri tu
nascosto?» rispose lo spirito: «Nella sommità dello sparaviero che
circonda il tuo letto; e se non fossero stati quei cosi sacri che porti
al collo, con le mie mani io ti levavo di peso, e ti gettavo fuori del
letto. Anzi ti saprò narrare tutto quello che jeri ragionasti
coll'ambasciatore de' Veneziani, perchè il tutto ho udito e saputo». E
così fece; di maniera che quel signore d'indi in poi restò persuaso che
gli spiriti maligni andassero vagabondi tanto nell'aria, quanto nei
corpi umani.

Il _Palagio degli incanti_, stampato coll'approvazione dell'inquisitore,
che lo commenda come «dilettevole per vaga et varia lettione et non meno
ferma che recondita dottrina», va zeppo di storielle di demonj, di
incubi e succubi, appoggiate ad autori accreditatissimi. Il più
romanzesco è d'un giovane che, regnante Ruggero in Sicilia, nuotando una
sera in mare, prese pei capelli una figura che gli veniva dietro,
credendola uno de' suoi compagni; ma alla riva trovatala una bellissima
fanciulla, l'ebbe seco, e ne generò un figlio, e vivea lieto di essa. Se
non che ella mai non parlava. Avvertito da un compagno ch'egli erasi
menato a casa un fantasma, colla spada minacciò uccidere il bambino se
essa non parlava: onde rotto il silenzio, ella gli disse che con questa
violenza perdeva un'eccellente moglie, e subito sparve. Il fanciullo
dopo alquanti anni trastullavasi in riva al mare, quand'essa lo prese ed
affogò.

Il libro è scritto dallo Strozzi Cicogna, al quale don Antonio Lavoriero
arciprete di Barbarano, che con la virtù di Dio faceasi obbedienti i
diavoli, narrò che un frate Egidio al duca di Ferrara manifestò un
tesoro, ma nol si potè mai estrarre perchè gli spiriti rompevano le funi
e spegneano i lumi: e che fece da esso don Antonio ascondere una moneta,
promettendo trovarla; e presi quattro ramoscelli d'oliva benedetta e
incisane la scorza, vi scrisse entro «Emanuel Sabaot Adonai, e un altro
nome che non si può rammentare», poi recitò il _miserere_, e quando fu
all'_incerta et occulta manifestasti mihi_, si sentì trarre verso la
porta del giardino, e giunto ov'era sepolta la moneta, le bacchette
voltarono la punta in giù, come fossero tirate. Non son i prodigi della
raddomanzia, che vedemmo asseriti ai dì nostri?

Lo stesso don Antonio gli narrò che, in Noventa sul Vicentino, a una
fanciulla mandavasi un fazzoletto del malato, ed essa il faceva venir
grande grande, poi piccolo piccolo; che se tornasse alla dimensione
primitiva significava guarigione; se no, morte. Egli le mandò il suo
fazzoletto, fingendo fosse d'un'inferma; nè la fanciulla se n'accorse,
perchè egli era esorcista; ma visibilmente lo fece ingrandire e
impicciolire, poi tornar di misura. Ed altre belle ne raccontò quel don
Antonio allo Strozzi[352].

Quelle ubbie antiche meriterebbero soltanto compatimento se fossero
rimaste nel campo della speculazione; ma la natura umana ha una
terribile inclinazione a tradurre le credenze in fatti. E così avvenne
delle streghe, uno dei tanti errori dalla civiltà antica trasmessici,
che il medioevo pascolò di leggende, nelle quali si confondeano il
misticismo e l'empietà, il tremendo e il buffo. Tale credenza fu
repulsata dai legislatori, fin da' rozzissimi Longobardi; e se
comminavasi qualche pena, consisteva nel sottoporre le maliarde alla
pruova dell'acqua fredda, mandando assolte quelle che non restassero a
galla; il che forse era un artifizio per salvarle tutte. Quanto alla
Chiesa, adducevasi un canone di papa Dámaso, che fu repudiato poi, per
falso, dove sono attribuiti a mera illusione i traslocamenti delle
streghe; sicchè alcuni teologi dichiaravano peccato mortale ed eresia il
credere ai notturni congressi[353]. Eppure il padre Cóncina, nella vasta
sua teologia pubblicata dopo il 1750, accettava i prodigi delle streghe
e dei concumbenti come sentenza comune[354].

Sul fine del Quattrocento, secondo Antonio Galateo, credevasi che alcune
malefiche ungendosi si trasmutino in animali, e vaghino o piuttosto
volino in lontani paesi, menino carole per paludi, s'accoppiino a
demonj, entrino ed escano a porte chiuse, uccidano animali[355].

Tale opinione non che cadere, si estese col rinascimento degli studj, e
viepiù nel secol d'oro, e frà Bernardo Rategno da Como, nel 1584, dice
che le streghe non sussistevano _tempore quo compilatum fuit Decretum
per dominum Gratianum... Strigiarum secta pullulare cœpit tantummodo a
centum quinquaginta annis citra, ut apparet ex processibus
Inquisitorum._ Gli errori del vulgo appoggiandosi su quelli de'
persecutori, e invadendo i persecutori stessi, ne derivò un'orrida
congerie di pubblica forsennatezza, che fu un'altra manifestazione della
reviviscenza del paganesimo. E si divulgò che le streghe, masche,
buonerobe, o con che altro nome si chiamassero, _andassero in corso_,
tenesser congreghe in certi luoghi, come al monte Tonale in Lombardia,
al Barco di Ferrara, allo spianato della Mirandola, al monte Paterno di
Bologna, al noce di Benevento..., e sotto la presidenza di Erodiade o
Diana si dessero a balli e a sozzi amori, trasformandosi in lupi, gatti
e altre bestie. Empietà e lascivia formano il fondo di quelle tregende;
in onta alla Chiesa vi s'imbandisce lautamente al sabbato; vi si
vilipende ciò ch'essa ha di più venerando, le croci, le reliquie, il
sacrosanto pane; frati in tonaca e pievani in piviali vi menano carole.

Eravi qualche vecchia di bruttezza insigne, con alcun marchio
particolare? guardava stizzosa una società che la guardava beffarda?
avea risposto con imprecazioni ad insulti fattile? Bastava per
sospettarla strega. Moltissime processate aveano confessato, «Abbiam
veduto il diavolo, Siam andate a cavalcione della scopa alla tregenda,
Vi conoscemmo il tale e la tale»: come dubitare della loro veridicità?
Poi non erano state condannate? e oserebbesi dubitare di cosa giudicata?

Se l'uomo può impetrare dal diavolo le colpevoli gioje che non osa
chiedere a Dio; se v'è modo di patteggiare con una potenza estraumana,
perchè sol pochi v'avrebbero ricorso! Si venne dunque persuadendosi che
molti fossero, e massimamente donne, e formassero tra sè una specie di
società secreta, con capi e adunanze, e piaceri carnali, e voluttà di
vendette.

L'anzidetto frà Bernardo Rategno, zelante inquisitore, ci lasciò un
libro _De strigiis_[356], dove si scandalizza di chi le revochi in
dubitare. Le masche (così egli) fanno congrega principalmente la notte
del venerdì, rinnegano in presenza del diavolo la santa fede, il
battesimo, la beata Vergine; conculcano la croce, prestano fedeltà al
diavolo toccandogli la mano col dosso della loro sinistra, e dandogli
alcuna cosa in segno di ligezza. Qualvolta poi tornano al giuoco _della
buona compagnia_, fanno riverenza al diavolo, che assiste in forma
umana. Nè vi vanno già per illusione, ma corporalmente e sveglie e in
sentimento, a piedi se la posta è vicina, se no sulle spalle al demonio;
il quale talvolta le abbandonò a mezzo del cammino, onde si trovarono
fuorviate: tutte cose che constano dalle loro _spontanee_ confessioni
agli Inquisitori per tutta Italia. Anzi, «a chiuder del tutto le labbra
agli avversarj», adduce esempj di se stesso, che istruendo processi in
Valtellina, ebbe deposizioni da uomini d'intera fede, i quali veramente
le aveano vedute. Ognuno poi a Como sapeva che, un cinquant'anni
innanzi, in Mendrisio Lorenzo da Concorezzo podestà e Giovanni da
Fossato indussero una strega a menarli al giuoco; essa gli esaudì, e
videro le congregate; ma il diavolo accortosi di loro, li fece battere
in malo modo[357]. Riducono poi la cosa ad evidenza l'esserne bruciate
tante, e l'avervi i papi stessi consentito.

Ed è pur troppo vero che l'Inquisizione gravò sopra i siffatti con
legali carneficine, delle quali ingloriavansi gli autori, come di
sanguinose battaglie gli eroi.

L'intenzione di far il male era incontestabile, e ben meritavano castigo
persone che si valeano dell'efficacia della loro scienza sovra lo
spirito di altre ignoranti o paurose. La potenza delle streghe derivava
da patti col demonio: era dunque un'empietà, e la Chiesa dovea punirla,
come prendeva a curare quelli che il diavolo invadeva, o che erano
involontarj stromenti di esso al male. Ne seguivano poi veri misfatti,
che rivoltavano la coscienza pubblica per la bassezza dei mezzi, e ne
spaventavano l'immaginazione per l'orrore dei moventi.

Quando nella Germania la proclività al misticismo diffuse il timor delle
streghe, Innocenzo VIII nel 1484 le fulminò di severissima bolla, dietro
la quale si moltiplicarono e processi e supplizj. Perocchè
all'indebolirsi della fede, si dovette invigorire, come sempre succede,
la forza coattiva sotto la forma dell'Inquisizione; nei processi eransi
assottigliati i legulej; introdotta, benchè riprovata dal diritto
canonico, la procedura secreta, colla quale non è chi non possa andar
condannato. L'uomo, e più la donna, abbandonati al terrore della
solitudine e a processanti incalliti allo spettacolo del dolore, e
ponenti gloria e talvolta guadagno nell'accertarli rei, come se ne
poteano sottrarre? Non pochi dunque, nella persuasione di dover a ogni
modo morire, e che, se anche campassero, rimarrebbero in un obbrobrio
peggior della morte, confessavano spontaneamente, e restava convalidata
l'opinione delle loro colpe.

I processanti medesimi erano superstiziosi quanto i processati, teneano
per norma di far entrare la strega nella stanza a ritroso, onde veder
lei prima d'esser da lei veduti: badare ch'essa non li toccasse, «e
portare del sale esorcizzato, della palma ed erbe benedette, come ruta
ed altre simili»[358]. Un altro insegna che, se il paziente non regge
all'odor del solfo, dà indizio di essere indemoniato. Poi lo facevano
denudare, radere, purgare, chè mai non avesse sul corpo o dentro alcun
malefizio che impedisse di rivelare la verità. E la taciturnità fu
sempre il malefizio più valutato nelle vecchie procedure, come è uno de'
maggiori inciampi nelle odierne.

Proponevansi talvolta rimedj efficaci, ma non prudenti. Se un vampiro
venisse a suggere il sangue, l'autorità faceva bruciare il cadavere, e
il male cessava; ce ne assicura lo scettico Montaigne. Ad una signora
mantovana che credevasi ammaliata, il medico Marcello Donato dispose che
tra gli escrementi si facessero comparire chiodi, piume, aghi: ella,
credendo averli cacciati di corpo, sanò; sì; ma dunque il fatto era
vero; la donna avea visto quegli oggetti, nè potea più dubitarne, e la
persuasione sua trasfondeva in tutti i suoi conoscenti, e questi ai
loro.

Ogni codice sancì pene contro le stregherie. Già il famoso giureconsulto
Bartolo consigliava al vescovo di Novara di far morire a lento fuoco
una, imputata d'aver adorato il diavolo e con sortilegi mandato a morte
dei fanciulli[359]. Una legge veneziana del 1410 proibisce severamente
le malie; gli schiavi che, interrogati in proposito, si ostinassero al
silenzio erano minacciati di tortura. Lo statuto di Mantova, che durò
quanto la dominazione dei Gonzaghi, cioè fino al 1708, impone che i
malefici, incantatori, fatucchieri, e chiunque fa incantagione, o dà
pozioni per sottoporre il cuore altrui, e trarre all'amore o ad altro
fine pernicioso, in modo che uomo o donna sia rimasta malefiziata, e
condotta all'insania o a malattia e morte, sieno bruciati; se nessun
effetto ne seguì, vadano alla frusta e al taglio della lingua, ed
espulsi dal territorio: chi ha l'abitudine di tali atti in secreto o in
pubblico, sia arso: possa chiunque denunziarli, e si creda a chi con un
testimonio di buona fama giuri d'aver visto, o con quattro testimonj
giuri che tal è la pubblica voce. Si eccettua chi faccia tali
incantagioni all'intento di guarire. Non avrei che a cercare per
moltiplicar gli esempj di simili leggi.

In Italia quest'errore era comune, e nella diocesi di Como Bartolomeo
Spina asserisce che oltre mille in un anno se ne processavano, e più di
cento bruciavansi[360].

Dinanzi a tanto numero di processi e di vittime, l'uomo è preso da un
terribile sgomento della propria ragione, interrogandosi se tutto fu
menzogna o delirio; tutto invenzione di tribunali, invasi da quella sete
di sangue, che non di rado si scambia per sete di giustizia.

Non pochi ai dì nostri si persuadono della potenza di alcuni a produrre
in altri il sonno magnetico e il sonnambulismo. Sappiam noi se
quest'arte non si conoscesse anche allora? Certo negli incantesimi
entravano quelle che ancora chiamansi erbe delle streghe o magiche, e
son generalmente solanacee e narcotiche: e il Porta e il Cardano
indicano l'oppio, il giusquiamo, la belladonna, la datura, lo stramonio,
il laudano, la mandragora. Inzavardati che si fossero con estratti di
tal qualità, nella comatica estasi vedeano diavoli, tregende, altre
immagini, abituali ne' discorsi e nelle fantasie d'allora: figuravansi
trasportati, e soffrire, e godere realmente. Anche dissipato il sogno,
poteano rimaner persuasi fosse stato reale, attesa la credenza comune;
tanto che il ripeteano, e ne convincevano se stessi; e il confessavano
quando o l'astuzia d'un processante o lo spavento della tortura ne
turbasse la mente.

Il Bodino, giureconsulto di prima schiera, il cui libro _de Republica_
anticipava i concetti del Montesquieu, fece una _Dæmonomania_ dove
annovera i delitti de' maghi, cioè: 1º rinegano Dio, 2º lo bestemmiano,
3º adorano il diavolo, 4º gli dedicano i figliuoli, 5º glieli
sacrificano, 6º li consacrano al demonio fin dall'alvo materno; 7º
promettono allettar al suo servizio quanti più potranno; 8º giurano nel
nome del diavolo e se ne gloriano, 9º commettono incesti e nefandità,
10º uccidono, cuociono, mangiano persone, 11º e principalmente cadaveri,
massime d'impiccati, 12º fan morire mediante veleni o sortilegi, 13º fan
perire le bestie, 14º e così le frutte e i cereali, 15º si copulano
carnalmente col diavolo.

Non cerchiamo se fosser veri questi delitti; erano creduti, ed esso
Bodino s'avventa contro quelli che negano le streghe, principalmente il
Viero; e se nel confutarli s'irrita oltre misura, egli ne chiede scusa
perchè è impossibile, a chi per poco sia tocco dall'onor di Dio, l'udir
tali bestemmie senza incollerirsi.

I fatti dunque sussistevano; erano fuor del naturale; le cause venivano
esibite dalla scienza e dalle opinioni del tempo; l'autorità, interprete
della pubblica opinione, doveva cercare ed esaminar questi accusati;
l'esame si facea secondo la giurisprudenza d'allora; e il castigo era,
non dico giusto, ma legale.

E che perfettamente legali fossero reputati i processi
dell'Inquisizione, n'è pruova l'averne stampato i codici, gli
_arsenali_, le _pratiche_, anzichè tenerli arcani; e del resto qual
necessità di nasconderli, poichè procedevano non altrimenti che tutti i
tribunali, tutti i giudizj?

Eliseo Masini[361] parlando di maghi, streghe e incantatori, contro cui
deve procedere il Sant'Uffizio, dice: «Perchè simili sorta di persone
abbondano in molti luoghi d'Italia ed anche fuori, tanto più conviene
essere diligente; e perciò s'ha da sapere, che a questo capo si riducono
tutti quelli che hanno fatto patto, o implicitamente o esplicitamente, o
per sè o per altri col demonio;

«Quelli che tengono costretti (com'essi pretendono) demonj in anelli,
specchi, medaglie, ampolle o in altre cose;

«Quelli che se gli sono dati in anima ed in corpo, apostatando dalla
santa fede cattolica, e che hanno giurato d'esser suoi, o glien'hanno
fatto scritto, anco col proprio sangue;

«Quelli che vanno al ballo, o (come si suol dire) in striozzo;

«Quelli che malefiziano creature ragionevoli o irragionevoli,
sagrificandole al demonio;

«Quelli che l'adorano, o esplicitamente o implicitamente, offerendogli
sale, pane, allume o altre cose;

«Quelli che l'invocano, domandandogli grazie, inginocchiandosi,
accendendo candele o altri lumi, chiamandolo angelo santo, angelo
bianco, angelo negro, per la sua santità, e parole simili;

«Quelli che gli domandano cose ch'egli non può fare, come sforzare la
volontà umana, o saper cose future dipendenti dal nostro libero
arbitrio;

«Quelli che in questi atti diabolici si servono di cose sacre, come
sacramenti, o forma e materia loro, e cose sacramentali e benedette, e
di parole della divina scrittura;

«Quelli che mettono sopra altari, dove s'ha da celebrare, fave, carta
vergine, calamita o altre cose, acciocchè sopra essi si celebri
empiamente la santa messa;

«Quelli che scrivono o dicono orazioni non approvate, anzi riprovate
dalla Santa Chiesa, per farsi amare d'amore disonesto, come sono
l'orazione di san Daniele, di Santa Maria, di sant'Elena; o che portano
addosso caratteri, circoli, triangoli ecc. per essere sicuri dell'armi
de' nemici, e per non confessare il vero ne' tormenti, o che tengono
scritture di negromanzia, e fanno incanti, ed esercitano astrologia
giudiziaria nelle azioni pendenti dalla libera volontà:

«Quelli che fanno (come si dice) martelli, e mettono al fuoco pignattini
per dar passione e per impedire l'atto matrimoniale;

«Quelli che gittano le fave, si misurano il braccio con spanne, fanno
andare attorno i sedazzi[362], levano la pedica, guardano o si fanno
guardare sulle mani per sapere cose future o passate, ed altri simili
sortilegi»[363].

Sarebbe troppo bel privilegio dell'errore se non trovasse
contraddittori; e ne trovò, per quanto generale, la credenza ne'
notturni congressi. Samuele De Cassini tolse a provare che il demonio
non trasporta effettivamente queste donne, e solo in esse produce
un'estasi, per la quale credono volare o trovarsi fra la moltitudine; ma
Giovanni Dadone domenicano sostenne che il volo talora avvenga
realmente[364]; e con lui opinano frà Bartolomeo Spina maestro del sacro
palazzo[365], frà Silvestro Priero suddetto, e Paolo Grillandi legista
fiorentino che dapprima le aveva negate[366], e fino Gianfrancesco Pico
della Mirandola[367]. Frà Leandro degli Alberti, vulgarizzando un costui
libro, racconta: «Essendosi scoperto l'anno passato qui quel tanto
malvagio, scellerato e malefico giuoco _della donna_, dove è rinnegato,
bestemmiato, e beffato Iddio, e ancor conculcata con i piedi la croce
santa, dolce refrigerio dei fedeli cristiani e sicuro stendardo, e dove
ancor vi sono fatte altre biasimevoli opere contro della nostra
santissima fede; il perchè essendo stato integramente investigato e
ponderatamente conosciuto, e ancor proceduto giuridicamente dal savio e
providente censore ed inquisitore degli eretici, furono da lui
consegnati al giudice molti di questi maladetti uomini, i quali, secondo
il comandamento delle leggi, fece porre sopra d'un grandissimo monte di
legne, e bruciarli in punizione delle loro scelleraggini ed anco in
esempio degli altri. Or così di giorno in giorno procedendosi per
estirpare e svellere questi cespugli di pungenti spine di mezzo delle
buone e odorifere erbe de' fedeli cristiani, cominciarono molti con
ingiuriose parole a dire non esser giusta cosa che questi uomini fossero
così crudelmente uccisi, conciossiachè non avevano fatto cosa per la
quale dovessino ricevere simile guiderdone; ma ciò che dicevano di detto
giuoco, lo dicevano o per sciocchezza e mancamento di cervello, ovvero
per paura degli aspri martirj. E non pareva verisimile che fossero fatti
dagli uomini tanti vituperj all'ostia consacrata, nè alla croce di
Cristo, e alla nostra santissima fede. E questo facilmente potevasi
confermare, perchè molti di loro prima avendolo detto, di poi
costantemente lo negavano. Per questi biasimevoli ragionamenti di giorno
in giorno crescevano nel popolo simili mormorii, la qual cosa intendendo
lo illustre principe signor Gianfrancesco, uomo certamente non manco
cristiano che dotto e letterato, deliberò di voler intenderne molto
integramente, e con sottili investigazioni conoscere così il fondamento
come tutte le altre minime cose che erano formate sopra di esso, prima
intervenendovi e ritrovandosi alle esaminazioni di quelli avanti
dell'inquisitore, poi interrogandoli da sè a sè, parte per parte di
detto scellerato giuoco, e degli abominevoli riti e profani costumi e
scomunicati modi e maledette operazioni che ivi continuamente si fanno,
e non solamente da uno di quelli, ma da gran numero; e ritrovandoli
accordarsi nelle cose di maggior importanza, cioè sommersi in tanti
sozzi vizj, siccome vero servo di Gesù Cristo, acciò che ciascuno si
deva ben guardare dalle fraudi dell'antico nostro nemico, ed ancora per
poterlo meglio in ogni luogo perseguitare, si pose a scrivere di questa
rea, scellerata e perversa scuola del demonio...».

Gianfrancesco introduce la _strega_ a dialogar con uno che non vi crede
(_Apistio_), e che affaccia objezioni di buon senso a tutte le
confessioni di quella, mentre il giudice (_Dicasto_) adopera le formole
giuridiche per provare che non sono illusioni, e sostenere la verità
delle deposizioni di lei intorno al trasporto reale delle persone, ai
sozzi banchetti, alle nefande nozze, all'abuso del sacrosanto pane. Da
altri processi egli raccolse d'un prete Benedetto, innamorato del
diavolo in carne col nome d'Armellina, i cui piaceri esso preferiva a
qualunque altro, e con costei discorreva fin per le piazze, sembrando
mentecatto agii altri che non la vedeano; per amor di lei non battezzava
i bambini, non consacrava le ostie, e all'elevazione le alzava
capovolte, così eludendo i sacramenti. D'altri ancora egli sa, talmente
presi d'un demonio in forma di donna, che voleano abbandonar piuttosto
la vita; finchè quella gran fiamma ne era cacciata coll'altra fiamma
d'una catasta di legna. E questi fatti sono tanto comuni che confessano
andare alla tregenda oltre due migliaja di persone.

La strega del Pico conviene d'aver mandato la gragnuola sui campi di
suoi malevoli, uccisone il bestiame, succhiato il sangue di sotto le
ugne de' bambini, finchè morivano se essa medesima non vi prestasse
rimedj, insegnatile dal demonio. L'incredulo insiste principalmente sul
perchè dal demonio non domandasse denari; ed essa risponde averne anche
avuti, ma che scomparvero, e l'attrattiva maggiore consistere sempre ne'
piaceri del senso. Il demonio permetteale tutti gli atti di cristiana,
ma mentre assisteva ai divini uffizj dovesse sottovoce protestare come a
menzogne, stralunare gli occhi, far atti di scherno, e trattasi di bocca
la particola, conservarla per le profanità della tregenda.

Paolo Grillando inquisì una donna che, mentre era riportata a casa dal
diavolo amante, udì sonar l'_ave_ della mattina, ond'esso fuggì
lasciandola sul terreno, ove fu trovata ignuda. Un marito spiò sua
moglie tanto, che s'accorse dell'ungersi e dello scomparire, e a
rinforzo di bastonate obbligatala a confessare, volle menasse lui pure
alla tregenda: ivi sedutosi a mensa, tutto trovava insipido, onde chiese
del sale, inusato ai loro banchetti. Avutone dopo lunga istanza,
esclamò: «Lodato Dio che finalmente il sale è venuto»; e bastò
quell'esclamazione perchè tutto andasse in dileguo, ed egli rimase colà
ignaro del luogo, finchè la mattina da pastori sopravenuti seppe ch'era
presso Benevento, a cento miglia dalla patria sua. Dove tornato, fece
processar la moglie e condannare[368].

Altri fatti egualmente certi aveva in pronto Bartolomeo Spina predetto.
Una fanciulla, che dimorava colla madre a Bergamo, fu una notte trovata
a Venezia nel letto di un suo parente; chiesta del come, vergognosa
raccontò aver visto sua madre ungersi, e trasformata uscir dalla
finestra; ed ella volle far esperimento dell'unto stesso, e seguì la
madre, e la vide tender insidie al fanciullo parente; di che ella
spaventata invocò il nome di Gesù, e tosto ogni cosa disparve;
l'inquisitore ne fe processo, e la madre alla tortura confessò il tutto.
Antonio Leone, carbonajo di Valtellina, dimorante a Ferrara, narrava
d'un marito che parimente vide la moglie untarsi, ed uscir per la gola
del camino, ed egli imitatala, la raggiunse in una cantina: essa, come
il vide, fece un segno pel quale tutto sparì, ed egli rimasto colà, fu
côlto per ladro: se non che si scolpò narrando il fatto, pel quale la
moglie fu mandata al supplizio[369].

Basta il buon senso più triviale a spiegar questi fatti; ma non tutti
così chiari sono quelli che adducono gli apologisti, l'insistenza dei
quali convince che v'aveva contraddittori. Nel 1518 il senato veneto,
disapprovando le esorbitanze degl'inquisitori nella Valcamonica,
rinomatissima per tale fastidio, revocò a sè i processi, e statuì che in
tali materie i rettori delle città si unissero agli ecclesiastici.
Combatterono l'opinione vulgare il francescano Alfonso Spina[370], il
cavaliere Ambrogio Vignato giureconsulto lodigiano[371], Gianfrancesco
Ponzinibio giurista piacentino, negando possa il demonio generare come
incubo o come succubo, e i voli delle streghe e le tregende esser
illusione[372]. Andrea Alciato[373] scrive: «Era venuto un inquisitore
nelle valli subalpine per inquisire le streghe; già più di cento n'avea
bruciate, e quasi ogni dì nuovi olocausti a Vulcano ne offeriva, delle
quali non poche coll'elleboro piuttosto che col fuoco meritavan essere
purgate; finchè i paesani colle armi si opposero a quella violenza, e
recarono la cosa al giudizio del vescovo. Egli, speditimi gli atti,
chiese il mio parere»; e fu diretto a sottrarre queste sciagurate ai
supplizj; dichiarò siffatta credenza non esser che di donnicciuole; e
perchè (domandava) non potrebbe il demonio aver preso le sembianze di
esse donne? e come mai scompare tutta la tregenda all'invocare Gesù?

A Pietro Borboni arcivescovo di Pisa, che consultò i dotti di
quell'Università se il fatto di certe monache ossesse fosse naturale o
soprannaturale, Celso Cesalpino, famoso naturalista rispondeva,
esponendo a lungo i portenti attribuiti alla magia, senza mostrare
impugnarli; di poi argomentando con Aristotele, asserisce esistere
intelligenze medie fra Dio e l'uomo, ma non poter queste comunicare con
noi[374]. Forza era conchiudere non poter essere reali gli esaminati
invasamenti: ma egli, per riguardi al tempo, non dichiara se non che non
sono naturali, e volersi applicarvi i rimedj della Chiesa.

Traviata così l'opinione del vulgo e dei dotti, farà più dispiacere che
meraviglia il vedere membri rispettabilissimi della Chiesa trascinati
dalla corrente. Nel 1494 papa Alessandro VI, avendo udito in _provincia
Lombardiæ diversas utriusque sexus personas incantationibus et
diabolicis superstitionibus operam dare, suisque veneficiis et variis
observationibus multa nefanda scelera procurare, homines et jumenta ac
campos destruere, et diversos errores inducere_, commette agli
inquisitori di perseguitarle. Pure egli avea vietato a questi
d'intrigarsi di sortilegi, malie, fatucchierie, se non v'intervenissero
abuso di sacramenti o atti contro la fede. Nel 1521 Leone X,
all'occasione de' molti sortilegi scopertisi in Valcamonica, parlava
agli inquisitori della Venezia d'una genia perniciosissima che rinnega
il battesimo, e dà il corpo e l'anima a Satana, e per compiacergli
uccide fanciulli, ed esercita altri malefizj[375]. Nel 1523 Adriano VI
al Sant'Uffizio di Como scriveva essersi trovato persone d'ambo i sessi,
che prendono a signore il diavolo, e con incantagioni, carmi sacrilegi
ed altre nefande superstizioni guastano i frutti della terra, e si
licenziano ad altri eccessi e delitti[376].

Riferisce il padre Carrara, nella storia di Paolo IV L. II § 8, che in
quel tempo i demonj fecero l'estremo di loro possa, come chi si sente
alle strette. Fra gli altri nel 1558 invasero un luogo pio d'orfanelle
in Roma, di modo che il papa istituì una congregazione di ragguardevoli
prelati, alla cui testa il cardinale decano Bellay e G. B. Rossi
generale dei Carmelitani, perchè riconoscesser il fatto e cogli
esorcismi riparassero la repentina perturbazione di quelle zitelle. Una
maga africana abitante in Transtevere pretendea guarire un certo Cesare,
sellajo pontifizio, che diventava acatalettico, e credeasi indemoniato;
ma voleva averne la permissione dal papa onde non incorrere le pene da
esso minacciate contro le superstizioni. Il padre Ghislieri non solo
negò tal licenza, ma fe carcerare la strega, e sebbene non si riuscisse
a provarla rea, la esigliò, e il sellajo affidò agli esorcismi del padre
Rossi. Questi lo conobbe veramente indemoniato; e ordinò alla madre di
lui facesse minute indagini per casa, massime nelle coltrici, e sotto i
limitari delle porte, ove gli streghi sogliono riporre lor malefizj; e
di fatto sotto un mattone si trovò un pentolino sudicio e polveroso, e
in esso un battufolo di carte e cenci, un circoletto di capelli biondi
come l'oro, con un lento nodo, due unghie di mulo, due penne di gallina
piegate a triangolo: due aghi fitti in un cuore di cera; un ritaglio
d'unghia umana, grani di cicerchia e d'altri legumi; e nel fondo tre
carte piegate; in una delle quali una rozza effigie d'uomo, trafitto da
due dardi incrociati a modo di X; nell'altra 13 nomi ignoti,
probabilmente di demonj; nella terza era scritto «Cesare, come qui sopra
passerai, per dieci anni in gran pena starai» e parole inintelligibili.

Subito il pentolino fu messo nell'acquasanta, indi riposto in luogo
sicuro; e intanto Cesare si trovò liberato, e tornò florido e
tranquillo. Tutto ciò il padre Carrara, per attestar come il mondo fosse
contaminato da diavolerie, e come vi rimediasse il santo rigore di Paolo
IV.

Gregorio XV inveiva contro coloro che fanno malefizj, donde, se non
morte, seguono malattie, divorzj, impotenza di generare, altri danni ad
animali, biade, frutti ecc. e vuole che i rei siano immurati. Secondo il
serio storico De Thou, diceasi che Sisto V avesse pratica col demonio, e
patto di darsegli, purchè fosse papa e pontificasse sei anni. Di fatto
ebbe la tiara, e per cinque anni segnalossi con azioni che sorpassano
l'elevazione dello spirito umano. Al fine cadde malato, e il demonio
venne a intimargli il patto. Sisto incollerito lo rimbrottò di mala
fede, giacchè soli cinque anni erano corsi; ma il demonio gli disse: «Ti
ricorda che, trattandosi di condannar uno che non avea l'età legale,
dicesti _Gli do uno de' miei anni_?» Sisto non seppe qual cosa
rispondere, e si preparò a morire fra i rimorsi.

Vero è che il De Thou non sta garante del fatto, potendo esser
invenzione de' malevoli Spagnuoli[377]. E Sisto V emanò nel 1585 la
lunghissima bolla _Cœli et terræ creator Deus_, con cui condannò la
geomanzia, idromanzia, aeromanzia, piromanzia, oneiromanzia,
chiromanzia, necromanzia; il gettar sorti con dadi o chicchi di frumento
o fave; il far patto colla morte o coll'inferno per trovare tesori,
consumar delitti, compiere stregherie; al demonio ardere profumi e
candele, come pur quelli che negli ossessi e nelle linfatiche e
fanatiche donne interrogano il demonio sul futuro; le donne che entro
ampolle serbano il diavolo, ed untesi con acqua od olio la palma o le
unghie, lo adorano; quindi proibisce tutti i libri d'astrologia, il
prendere l'ascendente, descrivere pentagoni, e le altre superstizioni
allora in credito. Dove si noti che que' nomi sono gli indicati già da
Porfirio[378], e che ne risultano due fatti: primo, il generalizzarsi di
tali pratiche, quasi un'ebollizione dello spirito satanico al tempo
della Riforma; secondo, la persistenza di esse, malgrado le cure della
Chiesa.

Nel 1598 Clemente VIII era nel 63 anno di vita e settimo del
pontificato; due numeri climaterici pel 7 e il 9, sicchè il popolo ne
aspettava disgrazia, ed egli ripetea d'averne soli 62, aspettando che
l'influenza passasse.

A Paolo V un astrologo dichiarò vivrebbe poco; ond'egli licenziò il
cuoco e lo scalco, circondavasi di precauzioni, non ardiva ricever alcun
memoriale da sconosciuti, e dapertutto vedea veleni e insidie, finchè fu
guarito da un rimedio omiopatico, cioè da un consulto d'astrologi che
dichiarò esser trascorso il tempo dell'influsso minaccioso.

Nel 1588 il cardinale Agostino Valier, lodatissimo vescovo di Verona, in
una pastorale compiangeva come «si trovino alcuni, sebbene di vile e
bassa condizione che hanno fatto patto coll'inferno, cioè col demonio
infernale, attendendo a superstizioni, incanti, stregherie, e simili
abominazioni».

Il vescovo Bonomo, nei decreti per la diocesi comense, vieta l'usar
figure e anelli magici per medicar uomini o bestie, le stregherie, le
fasciature, il trattar ferite e morbi colla recita di certe formole, il
raccoglier felci e loro semi in dati giorni e ore, e maghi e indovini
siano puniti dal vescovo come pure le maliarde che affascinano e
uccidono fanciulli, inducono sterilità e gragnuola.

San Carlo nel primo suo concilio provinciale ordinava che maghi,
malefici, incantatori, e chiunque fa patto tacito o espresso col diavolo
sia punito severamente dal vescovo, ed escluso dalla congregazione dei
fedeli[379]. Nel suo rituale stabilisce le penitenze che devono
applicarsi a maghi, per 5 anni; a chi getta tempeste, anni 7 in pane ed
acqua; a chi canta fascinazioni, tre quaresime; a chi fa legature e
malie, due anni. Egli avea vietato che nessuno in predica dicesse il
giorno della fin del mondo[380]: e nel V concilio provinciale mette: _Ad
nuptias matrimoniaque impedienda vel dirimenda eo cum ventum sit, ut
veneficia fascinosve homines adhibeant, atque usque adeo frequenter id
sceleris committant, ut res plena impietatis, ac propterea gravius
detestanda; itaque ut a tanto tamque nefario crimine pœnæ gravitate
deterreantur, excomunicationis latæ sententiæ vinculo fascinantes et
venefici id generis irretiti sint_.

Nella Mesolcina, valle italiana appartenente ai Grigioni, abbondavano le
streghe, che faceano malie, affascinavano fanciulli, inducevano
temporali, e adunavansi ai sabbati, ove dal diavolo erano sollecitate a
calpestar la croce. San Carlo, visitando come legato pontifizio que'
paesi, mandò a farne processo; e si trovò il male ancor peggio
dell'aspettazione; centrenta streghe abjurarono, altre furono arse, fra
cui Domenico Quattrino prevosto di Rovereto, che da undici testimonj era
stato visto alle tregende menar un ballo coi paramenti da messa, e
recando in mano il santo crisma[381].

Il padre Carlo Bescapè, sotto gli 8 dicembre 1583, descriveva al suo
superiore il supplizio d'alcune fra queste, «In un vasto campo costrutto
un rogo, ciascuna delle malefiche fu sopra una tavola dal carnefice
distesa e legata, poi messa boccone sulla catasta, ai lati della quale
fu appiccato fuoco: e tanto fervea l'incendio, che in poco d'ora
apparvero le membra consunte, le ossa incenerite. Dopo che il manigoldo
l'ebbe avvinte alla tavola, ciascuna riconfessò i suoi peccati, ed io le
assolsi: altri sacerdoti le confortavano in morte, e le affidavano del
divino perdono.... Io non basto a spiegare con qual intimo cordoglio, e
di quanto pronto animo abbiano incontrato il castigo. Confessate e
comunicate, protestavano ricevere tutto dalla mano di Quel lassù, in
pena de' loro traviamenti; e con sicuri indizj di contrizione
offrivangli il corpo e l'anima. Brulicava la pianura di una turba
infinita, stivata, intenerita a lacrime, gridante a gran voce, Gesù! e
le stesse miserabili poste sul rogo, fra il crepitar delle fiamme
udivansi replicare quel santissimo nome; e pegno di salute aveano al
collo il santo rosario.... Questo volli io che la tua riverenza sapesse,
perchè potesse ringraziar Iddio, e lodarlo per li preziosi manipoli da
questa messe raccolti»[382].

Nel 1586 Daniele Malipiero senatore veneziano fu arrestato come
negromante, e così i nobili Eustachio e Francesco Barozzi, e condannati
all'abjura. Questo Francesco, di cui si hanno varj trattati matematici e
filosofici, persistette al niego, finchè promessogli salva la vita e la
roba, confessò aver praticato diavolerie con profanazione d'olj santi e
d'altri sacramenti; costretto le intelligenze con circoli; fatto la
statua di piombo conforme alle regole di Cornelio Agrippa: aggiunse che
sapea far venir persone dalle estremità del mondo; con una lamina
fabbricata sotto l'ascendente di Venere, costringere a voler bene, e
stare preparandone altre sotto l'influsso di diversi pianeti per
conseguire oro, dignità, onorificenze; confidarsi di poter con sortilegi
istruire in tutte le scienze il proprio figliuolo; avere scoperto il
senso de' geroglifici esistenti sulla piazza di Costantinopoli, secondo
i quali al 1590 doveva estinguersi la casa Ottomana e la potenza de'
Turchi; trovandosi in Candia durante una lunghissima siccità, vi fece
piovere, ma insieme versossi tal gragnuola, che devastò i campi ch'esso
v'aveva. Perocchè egli era abbastanza ricco, ma pe' vizj e il disordine
spesso si trovava sprovisto. Fu condannato a dar pochi danari con cui
far crocette d'argento, e a praticare alcuni atti di pietà, «esortandoti
anche a tener sempre acqua benedetta nella tua camera per difesa contra
tanti spiriti infernali, con i quali hai avuta famigliarità»[383].

Egualmente o peggio andavano le cose fuori d'Italia. In Francia,
regnante Francesco I, centomila persone furono condannate per
fatucchiere[384]; e da seicento accusate nel 1609 sotto Enrico IV. Son
vulgatissimi i fatti delle ossesse al tempo del giansenismo, cioè nel
gran secolo del gran re, ma non vogliamo tacere che, nel processo del
gesuita Girard del 1731, dodici giudici sopra trentuno lo condannavano
al fuoco per magia e incesto spirituale; ma l'appello cassò la sentenza.
Dite altrettanto dell'Inghilterra e della Germania; e da Soldam, che
recentemente trattò dei processi di stregheria[385], raccogliamo che a
Nördlingen, cittaduola di seimila abitanti, dal 1590 al 1594 furono arse
trentacinque streghe.

I Riformati usavano altrettanto, anzi più ferocemente de' Cattolici.
Lutero domandava che i maghi fossero dati a morte, nel triplice
interesse della religione, della morale, della sicurezza pubblica. Le
stregherie non erano punite che correzionalmente a Ginevra, ma Calvino
vi stabilì il fuoco, come lesa maestà divina in supremo grado; e in
sessant'anni cencinquanta individui furono bruciati per tale
delitto[386].

Così durò anche il XVII secolo, e il 21 luglio 1612 a Firenze una donna
fu condannata ad esser appesa alle forche, bruciatone il cadavere,
confiscati i beni, come convinta e confessa d'aver avuto commercio
nefando con un demonio che chiamava Bigiarino, il quale in forma di
caprone la portò più volte ai sabati al noce di Benevento; ella stessa,
trasformata in gatto, succhiò il sangue di molti ragazzi. Provavano il
fatto molte madri, attestando che certe malattie di lor figliuoli furono
guarite da questa strega, mediante segni e parole inintelligibili: e
poichè i fatti parean meno credibili, i giudici sottoposero la rea alla
tortura probatoria, nella quale essa confermò tutte quelle
fantasie[387]. L'ottobre 1664, nel monastero di Santa Scolastica del
Borgo a Buggiano si sentiva uno spirito battente, e «presero le monache
ardire di scongiurarlo: e da parte di Dio gli comandarono che dicesse
chi fosse e quali erano le sue pretensioni, ma questo non rispose se non
per via dei soliti picchi, che faceva per segno del sì, e lasciando di
picchiare per segno del no»[388].

Diego Guscalone palermitano, commesse molte scelleraggini in patria,
fuggì in Ispagna e quivi processato dal Sant'Uffizio per sortilegj,
fuggì nelle Indie, e vi servì da cappellano, poi con fedi false e abito
di agostiniano, e col nome di frà Bernardino da Montalto tornò in
Italia, e prese usata con frà Domenico Zanconi fermano, priore
agostiniano, e arnese a lui somigliante. Convinti d'aver con sortilegj
tentato sedurre una donna, furono espulsi, e ricoveraronsi in quel di
Macerata. Ebbe sentore della loro abilità necromantica Giacinto Centini,
nipote del cardinale Centini che era stato a un punto di divenir papa
nel conclave dove fu eletto Urbano VIII. Esso gli interrogò se suo zio
potrebbe salir al papato, e dopo arcani malefizj n'ebbe risposta che sì.
Per accelerar questa fortuna ordirono molti sortilegj, combinandosi con
altri più esperti in tali vanità; e formarono una statuetta di cera,
collo struggersi della quale dovea consumarsi anche la vita del papa.
Ciò fu nel 1631. Ma frà Domenico denunziò la cosa al Sant'Uffizio di
Roma, sicchè i colpevoli furono arrestati, e formatone processo,
Giacinto fu condannato a morte con un frà Cherubino che riuscì a
fuggire, e con frà Bernardino, mago principale; frà Domenico a 39 anni
di galera; altri a più o men lungo carcere; tutti facendo pubblica
abjura (1635). Il cardinale, sospettato complice, si scolpò, ma poco
sopravisse.

Ancora la cabala ed altre vanità astrologiche dirigevano le cure de'
medici anche meno pregiudicati[389], e l'illustre L'Hôpital cancelliere
di Francia, diceva che a Roma dominavano i matematici e gli
astrologi[390]. Paolo Taggia, dottissimo modenese, scriveva al Gualdo di
Padova: «Il matrimonio continua nella congiunta disgiunzione, tuttochè
non cessino le orazioni, i digiuni, le elemosine e gli esorcismi. Questo
solo v'è di buono che consta del legame e incanto, sì nel giovane come
nella giovane; onde possiamo sperare assai tosto buon fine[391]». Il
valente matematico Cavalieri, nella _Ruota planetaria_ pretese rivelar
ciò che fanno nelle loro sfere le stelle, e come in bene e in male
influiscano; il Borelli dettò una difesa dell'astrologia per Cristina di
Svezia; Marcantonio Zimara di Otranto, famoso medico, pubblicò _Antrum
magico-medicum, in quo arcanorum magico-physicorum, sigillorum,
signaturarum et imaginum medicarum, secundum Dei nomina et
constellationes astrorum, cum signatura planetarum constitutarum, ut et
curationum magneticarum, et characteristicarum ad omnes corporis humani
affectus curandos, thesaurus locupletissimus, novus, reconditus etc._,
con un trattato del conservar la bellezza, e uno del moto perpetuo
senz'acqua nè peso.

Il Capecelatro, ch'è de' migliori storici napoletani perchè versato
negli impieghi, entrando a descrivere la sollevazione di Masaniello
trova che quegli scompigli furono «causati da cattiva influenza di
stelle, o pure dall'eclisse del sole, succeduto di mezzogiorno nel segno
di leone la precedente estate, il qual segno domina Napoli, predetto da
Paolo Cocurullo celebre astrologo, di minacciarle rivoluzione e ruina
con suo grave incomodo e danno». Egli stesso avverte che tal
sollevazione avvenne nel secolo XVII dopo Cristo, nel XVII anno dopo la
famosa peste, nel XVII mese del governo del duca d'Arcos, nel VII anno
dopo il 1640, nel VII mese dell'anno, VII giorno del mese, VII giorno
della settimana, VII ora del giorno. Durante quella si disse che gli
Spagnuoli mandavano streghe ad incantare i posti; la gente arrestò tre
vecchie, ad una delle quali mozzò tosto il capo, le altre pose in
carcere per essere tormentate; e mandaronsi sacerdoti a esorcizzare que'
posti.

Con Caterina De Medici era passato in Francia Cosmo Ruggeri astrologo e
mago, che in quella corte acquistò fama per oroscopi, talismani, filtri
da ispirar amore o da far morire; e Caterina l'adoprava forse a ciò,
probabilmente a spiare. Per accusa di cospirazioni torturato e messo
alla galera nel 1574, poi liberato; sotto Enrico IV fu arrestato di
nuovo perchè teneva una figura di cera di questo, e la pungeva ogni
giorno, ma le istanze di cortigiani e di gran dame fecero sospendere il
processo. Pubblicava ogni anno almanacchi; fu fatto abbate di San Malò,
e ch'è più strano, storiografo; in morte ricusò le consolazioni
religiose, dicendo che non v'ha altri diavoli che i nemici, i quali ci
tormentano quaggiù, nè altro Dio che i principi, i quali possono farci
del bene; onde il suo cadavere fu trascinato al mondezzajo[392].

Il Concini fiorentino, occhio dritto dell'altra regina di Francia Maria
De Medici, ed elevato al grado di maresciallo d'Ancre, fu colla moglie
condannato a morte come mago[393]. Essa marescialla nel 1611 avea fatto
venir in Francia un Montalto medico ebreo, il quale avea ricusato le
offerte fattegli di professare a Bologna, a Messina, a Pisa, e fin di
succedere all'insigne Mercuriale. La relazione con costui distolse la
marescialla dalle pratiche cristiane: e le furono trovati due libri, uno
intitolato _Cheinuc_, cioè costumanza, specie di catechismo; e l'altro
_Machazor_, specie d'almanacco stampato a Venezia per gli Ebrei
spagnuoli. Si provò ch'essa usava esorcismi, oblazioni, sagrifizj
secondo il rito giudaico, facendoli notte tempo in chiese di Parigi,
donde principalmente udivansi i gridi d'un gallo, oblazione consueta fra
gli Ebrei nella festa della riconciliazione. Tutto ciò era provato coi
soliti modi.

Non meno convinta fu di arte magica. Si trovò una lettera ove
interrogava una certa Isabella, creduta fatucchiera, se per l'arte sua
avesse conoscenza di alcuna cosa che riguardasse lei o la sua famiglia.
Trovaronsi libri in caratteri strani, e una scatola con cinque tondi di
velluto, i quali si sa adoprarsi per aver efficacia sulla volontà dei
grandi. Ella avea fatto venire dei frati Ambrosiani da Nancy, i quali
effettivamente erano istrioni, per assisterla nel sagrifizio del gallo;
inoltre degli amuleti da metter al collo: e figure di cera che custodiva
in cataletti. Son pure descritte le arti e gli esorcismi di quegli
Ambrosiani, che in tali occasioni allontanavano i servi: e fra queste
arti era il benedir l'acqua santa il giorno dell'Epifania: lo che doveva
esser non senza mistero, non avendo ella saputo renderne ragione.

Don Domenico Manuele Gaetano conte di Ruggero, maresciallo di campo del
duca di Baviera, generale, consigliere, colonnello d'un reggimento di
fanteria, comandante a Monaco, e maggior generale del re di Prussia,
nato a Pietrabianca presso Napoli; istrutto d'orefice, nel 1695 fu
iniziato all'alchimia tramutatoria probabilmente dal famoso Lascaris, da
cui ebbe la cintura bianca e la gialla per fare l'argento e l'oro, ma in
piccola quantità. Alla loro scarsità ed efficacia supplì colla
ciarlataneria, annunziando poter tramutare metalli a josa, e facendone
esperienza su pochissimi, ottenne credito. Scorsa Italia, fece per
quattro mesi eccellenti affari a Madrid, donde l'inviato di Baviera
l'indusse a passar dall'elettore, che allora stava governatore a
Brusselle. Vi eccitò ammirazione; e Massimiliano, posta piena confidenza
nelle magnifiche promesse d'esso, gli concesse cariche e titoli e
sussidj per seimila fiorini: poi scopertolo bugiardo lo fece buttare in
fortezza. Dopo due anni riuscito a fuggire, comparve a Vienna nel 1704,
e qualche projezione gli avvenne sì destramente, che tutta la Corte ne
rimase stupita; l'imperatore Leopoldo sel prese a servizio: ma la morte
di questo avrebbe intercisa la sua fortuna se non fosse stato assunto
dall'elettor palatino, al quale e all'imperatrice egli promise in sei
settimane dare settantadue milioni o la sua testa. Prima del termine
egli fuggì con una signorina; ed eccolo a Berlino, acquistandovi favore
col dirsi perseguitato dall'Austria; e re Federico, sentito il consiglio
di Stato che non trovò da opporsegli, ne accettò le proposizioni. Con
grand'apparato di testimonj fece alcune trasmutazioni, constatate
rigorosamente, e promise fabbricare polvere di projezione quanta
basterebbe a far sei milioni di talleri. Bisogna crederlo espertissimo
giocoliero chi veda quanti ingannò, e gli onori che ottenne; pure la
promessa al re non venendo ad effetto, questi il regalava a miseria;
alfine avvertito de' costui precedenti, lo fece chiudere a Custrin, e
non avendo saputo adempiere la promessa, fu processato, e come reo di
maestà impiccato a Berlino il 29 agosto 1709, coperto d'un vestone
d'orpello, con forca dorata. Federico ebbe vergogna d'essersi lasciato
ingannare prima, o d'averlo punito sproporzionatamente, e non volle che
più quel nome si menzionasse.

In Piemonte[394] nel 1710 un Bocalaro di Caselle fu tanagliato e ucciso
per aver fatto un'effigie di cera onde procurar la morte del re; nel
1718 giustiziato il canonico Duret per aver cercato tesori con
incantesimi; furono chiusi nel castello di Miolans un marchese Risaja
per arti magiche, un panierajo che avea rubato un'ostia per valersene a
sortilegi, un Francesco Freylino, che accusò se stesso ed altri di malìe
contro il principe, finchè in articolo di morte confessò aver finto
tutto ciò per conseguire qualche impiego; nel 1723 fu decapitato in
Aosta il conte Andrea Dupleoz per avere con fatucchierie attentato alla
vita della moglie.

Ma le scienze progredendo portavano spiegazione naturale a molti,
riputati fin allora miracoli; la medicina additò le analogie di assai
casi; la giurisprudenza persuadevasi non dover bastare alle condanne la
confessione del reo; il fatto che più colpiva, cioè l'accordo delle
varie deposizioni, si trovava ridursi alle sole generalità, delle quali
tutti aveano inteso parlare, e perchè, le interrogazioni dirigendosi in
tal senso, spesso non restava che di rispondere sì o no.

Poichè vuolsi coraggio ad affrontar quella despota che dicesi l'opinion
pubblica, lodiamo coloro che assalirono intrepidamente l'ubbia popolare.
Vanno principali fra questi i gesuiti Adamo Tauner e Federico Spee, se
non che il trattar essi la quistione per via di testi e canoni ad uso
dei dotti, non apriva gli occhi plebei. Primo recò la querela davanti al
pubblico il roveretano Girolamo Tartarotti[395] negando le tregende, e
ribattendo specialmente Martin Delrio: eppure non solo accettò, ma
sostenne la verità della magia; col che concedendo l'immediata potenza
del demonio, non avea motivo a ricusargli la potestà di trasferire anche
le maliarde, e riducevasi a conchiudere che, nei casi speciali,
ripugnava al buon senso il credere a queste, e sovratutto al loro
numero. Gian Rinaldo Carli e Scipione Maffei[396] estesero quella
negativa ad ogni immediata arte diabolica, ma allora il Tartarotti
protestò che, tacciando d'illuse le streghe, non aveva inteso gittar
dubbio sulla potenza del demonio; tanto la ragione umana fatica a
sottrarsi alle opinioni nelle quali fu educata. Il padre Zaccaria,
annunziando l'opera del Tartarotti, disapprova il negar le magie. «In
una città m'accadde di udir un medico spiritoso, il quale negava che si
dessero indemoniati, tutto attribuendo alla fantasia di chi si crede
offeso... Ma perchè mai tanto impegno di relegare dentro l'inferno i
demonj?»[397]

Direbbesi che questo rincrescimento del gesuita si riproduca negli
apostoli odierni d'un bugiardo incivilimento. «Fra gli esseri altra
volta maledetti, che la tolleranza presente ha ritirato dall'anatema,
senza dubbio Satana è quello che più ha guadagnato in questo progresso
delle dottrine e dell'universale incivilimento; mentre il medioevo, che
poco intendeasi di tolleranza, lo fece a poter suo maligno, tormentato e
fin ridicolo». Così scrive Renan, il quale, dopo tolta a Cristo la
divina aureola, dice che, rispettando la celeste scintilla dovunque
appaja, non vorrebbe pronunziar sentenze d'esclusione per non
avviluppare della condanna qualche atomo di bellezza! Ma quella è una
falsità storica come tant'altre di esso autore, perocchè il feroce
medioevo spinse la sua bontà fin ai dannati; assegnò un giorno ove lo
stesso Giuda ha riposo; nell'angelo del male riconobbe le traccie della
più bella creatura di Dio, e lo fece rispettoso all'innocenza,
sottomesso alla santità; neppure negogli la speranza di redenzione.

E davvero di vilipendere l'età passata come avrà coraggio chi veda
altrettanto credula la nostra, che, su fatti accertati non meno di
quelli, fonda altre teoriche? Senza quello sforzo di cui pochi sono
capaci, di trasportarsi in altra età così poco somigliante, per ispiegar
quelle credenze basti osservare alcune particolarità della nostra, cui
nessun forse dei difetti, degli errori, dei delitti del medioevo mancò,
senz'altra diversità che dell'ora.

Gli uomini han bisogno di adorare e obbedire: se non adorano e
obbediscono Dio, sommo bene, volgono l'adorazione al diavolo, ispirator
del male. Quindi la cura di questo di sviare da Dio e dal suo Cristo,
perchè allora si verrà a lui. E a ciò tendono i tre capitali errori
dell'evo nostro, panteismo, materialismo, razionalismo. Se tutto è Dio,
non c'è più incarnazione; nè se tutto è materia; nè se escludasi ogni
mistero che trascenda i limiti della ragione. Così tornasi al fatalismo
e alla servitù de' tempi anteriori a Cristo; stronizzando il quale, si
eleva Satana.

Dapprima non si fece che negar Cristo: presto si venne al culto del suo
nemico, per quel bisogno che la venerazione interna ha di manifestarsi
col culto esterno; e rinacquero le evocazioni, i prestigi, gli oracoli
dell'età pagana, con quel che chiamano spiritismo.

Fu dopo le rivoluzioni del 1848 che si annunziarono gli strani fenomeni
di tavole giranti; cioè, che per mezzo di certi tocchi, acquistano
movimenti diversi. Dapprima si credettero puramente meccanici, poi vi si
ravvisò un'intelligenza, e quindi uno spirito che ne fosse cagione.
Questo spirito si suppose esser un riflesso dell'intelligenza degli
astanti o del _medium_, come s'intitolarono le persone che quasi a
volontà provocavano tali fenomeni: ma poi se ne ottennero di
indipendenti dal pensiero e dalle cognizioni degli astanti, e fin in
contraddizione colle idee, colla volontà, coi desiderj loro. Si dovette
dunque ravvisarvi un essere invisibile, e per convincersene bisognava
entrar in conversazione con quello. Ciò s'ottenne mediante certi colpi
che per convenzione significassero sì o no o lettere dell'alfabeto; col
che le tavole _giranti_ divenivano _parlanti_.

Le risposte indicarono trattarsi di spiriti appartenenti al mondo
invisibile.

Alla lentezza di quel procedimento si provide col munir una gamba del
tavolino d'una matita, che scrivesse; poi si scoprì che, se quello
spirito agiva s'un corpo, poteva anche muover immediatamente il braccio
d'un uomo, e s'ebbero i medium scriventi, che, sotto l'impulso di
spiriti, vergavano involontariamente parole.

Arrivati a ciò, non s'ebbe più limiti: comparvero medium evocatori,
medium risanatori. I primi ottengono comparse di spettri, fosforescenze,
suoni articolati, scritture spontanee, il subitaneo fermarsi di tutti i
pendoli d'una casa, l'insensibilità di tutto o di alcune membra. Gli
altri guariscono, non trasmettendo il proprio fluido come i
magnetizzatori, ma il fluido appurato degli spiriti.

Verso il 1855 tutta la colta America e l'Europa furono riempite di
questa comunicazione dell'uomo con enti immateriali, intelligenti, mal
definiti. I fatti men naturali furono attestati da testimonj oculari,
ripetuti dai fogli, riprodotti a volontà, discussi, classificati,
ragionati: d'ogni parte si accorse a vedere il signor Home; si
studiarono le teorie del signor Kardec; i fenomeni si produssero in
luoghi sì diversi, con tanti testimonj e con tali circostanze che più
non bastò negarli: neppur si potette crederli meri effetti meccanici o
fisici, e tanto meno prestigi di giocolieri; e il riso degli scettici, e
le frasi convenzionali dei dottrinarj non valendo a infirmare i fatti,
s'insinuò la persuasione che c'intervengano spiriti.

Dall'Inghilterra e dalla Francia lo spiritismo tragittò in Italia,
massime dopo la guerra del 59, se ne stabilirono cattedre, convegni per
esercitarlo e predicarlo: le evocazioni si fanno mediante preghiere
mentali, elevazioni a Dio: si ottengono guarigioni miracolose; gli
adepti credono ad ossessioni di cattivi spiriti, liberate dai buoni:
v'ha apostoli sotto la forma moderna di giornali, e libri cercati
coll'avidità di romanzi. Nelle opere recenti ove lo si sostiene e
propaga, son riconosciuti come predecessori dello spiritismo
nell'antichità gli oracoli, le pitonesse, i genj, e nel medioevo i
fatuchieri, i maghi. È dunque un ritorno alle beffate antiche credenze
di oracoli e pitonesse: e l'apostolo dello spiritismo non esita a
chiamarlo un ridestamento dell'antichità[398]. I credenti furono forse
in tanto numero quanto coloro che ne ridevano: e anche passato quel
primo furore, molti rimasero fedeli a questa credenza.

Saran dunque o anime e angeli buoni, o diavoli. Ma i primi non sono a
disposizione dell'uomo peccatore; tanto più che Dio proibì le
evocazioni[399], sicchè chi vi obbedisce gli è ribelle. Neppur
potrebbero essere le anime dannate, sulle quali l'uomo non può.
Conclusero anche illustri vescovi[400] siano gli spiriti che ne
circondano, e che cercano i modi d'ingannarci.

Noi non ne parliamo che incidentalmente per ispiegare o render ragione
delle eresie demoniache del secolo XVI, beffa testè o imprecazione degli
spiriti forti. Il negare il sopranaturale satanico porta a negare il
divino, e i santi padri attribuirono ai demonj molti fenomeni fuor di
natura; onde non a torto a questi ricorrono i teologi odierni per
ispiegare i fatti dello spiritismo. Del quale si dice che convertì
molti, recandoli a credere esista qualcos'altro che la materia: ma più
traviò insegnando non solo assurdità, ma errori veri; or la
trasmigrazione, or la temporarietà delle pene, or l'indifferenza de'
culti, adesso come nel medioevo se ne traggono titoli di fede e titoli
d'empietà, pretendendo alcuni dimostrare con ciò che esistono le anime e
la vita postuma; altri facendo da quegli spiriti dichiarare che Cristo
non è Dio. E tali dottrine si fan professare da David, da san Tommaso,
da san Paolo, da san Giovanni evangelista, da Dante, dal La Mennais, dal
curato di Ars. E pretendesi sia un modo di rivelazione nuovo, che
cambierà le religioni, e ne recherà una nuova, la quale insomma non
potrebb'essere che il culto del demonio.

Queste opinioni ne' secoli passati furono combattute colle armi d'un
tempo che credeva, e che tutto applicava al supremo affare della salute
eterna; adesso colle armi d'un tempo che non crede neppur alle verità
positive, e che mai non fissandosi su nulla, abbatte la credenza di jeri
coll'abbracciarne oggi un'altra, che domani avrà posta nel
dimenticatojo. Il risultato più generale è la negazione del
cristianesimo: la carità è annunziata per unico mezzo di salute, donde
l'indifferenza delle credenze e delle pratiche: intanto crescono i casi
di pazzia, crescono i suicidj; si difonde il disprezzo pel cattolicismo
e l'odio per Roma e dopo idolatrato il dio del bello, poi il Dio della
libertà, eccoci a venerar il Dio del male, che, vinto sul Calvario, non
vedendosi ormai più frenato dal cristianesimo, vien a farsi adorare in
vece dello Spirito Santo[401].


NOTE

[345] _Striges, ut ait Verrius, Græci_ στριγας _appellant, a quo
maleficis mulieribus nomen inditum est; quas volaticas etiam vocant._
FESTO. — E PLINIO: _Fabulosum arbitror de strigibus, ubera eas infantium
labris immulgere_; e altrove: _Post sepulturam visorum quoque exempla
sunt_. — APULEJO, Metam. 5: _Scelestarum strigarum nequitia_. —
PETRONIO, Fragm. 63: _Cum puerum mater misella plangeret, subito strigæ
cæperunt... Strigæ puerum involaverunt, et supposuerunt stramenticium_.
— Lucano nel lib. VI descrive i patti col diavolo e le stregherie, come
potrebbe fare un cinquecentista:

    _Quis labor hic superis cantus herbasque sequendi,_
    _Spernendique timor? Cujus commercia pacti_
    _Obstrictos habuere Deos?_
                            _An habent hæc carmina certum_
    _Imperiosa Deum, qui mundum cogere quidquid_
    _Cogitur ipse potest?_

e Sereno Samonico (cap. 59):

    _Præterea si forte premit strix atra puellos,_
    _Virosa immulgens exertis ubera labris,_
    _Allia præcepit Titini sententia necti._

Festo conservò due versi come preservativi, ma scorrettissimi; Dachery
gli emenda così:

    Στρίγγ ’ἀποπἓμπειν νυκτινόμαν, στρίγγα τ’ἀλαὸν,
    ’Ωρνιν ἀνώνυμον, ὠκυπορόυς, ἐπὶ νῆας ἐλαὐνειν.

_La strige rimuovi notte-mangiante: la sucida strige, uccello ferale,
fuga nelle veloci navi._

I passi di antichi, attestanti le magiche arti, sono prodotti da DELRIO,
_Disquisitiones magicæ_, lib. II. qu. 9, e _passim_.

[346] _Consilia in causis gravissimis_, p. 414, citato da Alfredo Maury,
_Revue Archéologique_, 1846, pag. 161.

[347] TRITHEMIUS in Chron.; SPANHEIM ad 1501.

[348] Questo frà Girolamo Armenini, che dovette vivere sin verso il
1520, lasciò un _Volumen adversus Tiberium Russilianum Sextum calabrum
de artis astrologicæ falsitate_. Questo calabrese sosteneva pure che il
diluvio universale accadde per natural congiunzione di astri, e
l'Armenini lo combattè; come combattè altri che sostenevano Cristo
essere stato concetto non nell'utero di Maria, ma presso al cuore da tre
goccie di sangue. Vedi _Scriptores ordinis Prædicatorum_.

Il cardinale Cajetano ha un trattato, _Utrum liceat maleficium solvere
opera malefici parati utendo_. Milano, marzo 1500.

Nella XXIX lettera al signor Dell'Isola, frà Paolo Sarpi scrive: «Non
posso penetrare in modo alcuno il senso di quelli che dicono, Dio ha
predetto e voluto questo, e tuttavia si affaticano acciò non sii. Ma
dell'astrologia giudiziaria bisognerebbe parlarne con qualche Romano,
essendo quella più in voga nella loro corte che in questa. Con tutto che
pur concorra ogni abuso, questo mai ha potuto aver luogo: la vera causa
è perchè qui le persone non aggrandiscono se non per gradi ordinarj, e
nessun può sperare oltre lo stato suo, nè fuori dell'età conveniente. In
Roma, dove oggi si vede nel supremo grado chi jeri era ancora
nell'infimo, la divinatoria è di gran credito».

[349] GIO. CAMBI, _Storia fiorentina_ al 1517.

[350] Il trattato del Savonarola contro l'astrologia fu tradotto
elegantemente in latino da frà Tommaso Buoninsegni di Siena (-1609),
teologo lodatissimo, del quale mi piace ricordare alcuni trattati, che
tanto farebbero ai casi odierni:

_Dei cambj, dove con molta brevità e chiarezza si dichiarano i modi oggi
usitati nei cambj, e la giustizia che in quelli si contiene._ Firenze
1573.

_Trattato delli sconti e del tagliar le dette._ Firenze 1585.

_Trattato de' traffichi giusti ed ordinarj, cioè della vendita a
credenza, la diminuzione del prezzo per l'anticipato pagamento, i cambj,
i censi, i giuochi e i monti._ Venezia 1588.

[351] _Compendio dell'arte esorcistica, e possibilità delle mirabili e
stupende operationi delli demonj e dei maleficj, con li rimedj opportuni
alle infermità maleficiati... opera non meno giovevole agli esorcisti
che dilettevole ai lettori, ed a comune utilità posta in luce._ Venezia
1605.

[352] Pag. 218, 214, 302 del _Palagio degli incanti e delle gran
meraviglie degli spiriti e di tutta la natura, diviso in libri
quarantacinque e in tre prospettive, spirituale, celeste ed elementare,
di_ STROZZI CICOGNA. Vicenza 1605.

[353] Il penitenziale del vescovo Burcardo, anteriore al Mille, assegna
le penitenze per chi crede che altri possa per incantagione eccitar
procelle, odio o amore, affascinare o venir alle tregende. Il Muratori,
_Ant. Medii Ævi VI, Dissertaz. LXVIII_, pubblicò un penitenziale del
monastero di Bobbio, ove si legge: _Qui cum vidua aut virgine peccavit,
qui falsa testimonia super alios apponunt, et ad sorcerias recurrunt,
aut divinationes credunt... isti pœniteant V annis, vel III ex his in
pane et aqua_.

[354] _Communis catholicorum sententia docet re ipsa hanc commixtionem
dæmonum mulierumque accidere._ Theol. Christ., tom. III. Il milanese frà
Francesco Maria Guacci, nel _Compendium maleficarum_, stampato a Milano
nel 1608 e nel 1626, ove le dottrine sono illustrate con molte figure,
al cap. 12 del lib. I, scrive: _Solent malefici et lamiæ cum dæmonibus,
illi quidem succubis, «hæc» vero incubis, actum venereum exercere;
communis est hæc sententia patrum, theologorum, philosophorum, doctorum,
et omnium fere sæculorum atque nationum experientia comprobata_.

[355] _Sunt qui credunt mulieres quasdam maleficas, sive potius
veneficas, medicamentis delibutas, noctu in varias animalium formas
verti et vagari, seu potius volare per longinquas regiones, ac nuntiare
quæ ibi aguntur, choreas per paludes ducere, et dæmonibus congredi,
ingredi et egredi per clausa ostia et foramina, pueros necare, et nescio
quæ alia deliramenta._ De situ Japigiæ, pag. 126.

[356] Forma seguito alla _Lucerna Inquisitorum hæreticæ pravitatis
reverendi patris fratris BERNARDI comensis ordinis Prædicatorum ac
inquisitoris egregii, in qua summatim continetur quidquid desideratur ad
hujusce inquisitionis sanctum munus exequendum_. Milano 1566. Fu
stampato per opera del reverendo padre inquisitore di Milano _ad laudem
Dei_, ristampato delle volte assai, e commentato da Francesco Pegna.

[357] Citano questo fatto anche il Bodino nella prefazione alla
_Dæmonomania_, e frà Silvestro di Priero, il primo contraddittore di
Lutero, nelle _Mirabili operazioni delle streghe e degli demonj_. Egli
ha pure _De strigomagarum dæmonumque libri tres, una cum praxi
exactissima et ratione formandi processus contra ipsas, opus finitum 24,
novembre 1520_. _De strigibus_, 1523; e _Quattroapologie_, 1525.

[358] Così frà Girolamo Menghi nel citato _Compendio dell'arte
esorcistica_, pag. 480. Però egli stesso, pag. 416, dice che le streghe
non aveano potenza sugli inquisitori in uffizio, e «più volte essendo
interrogate queste maghe et malefiche per che causa non offendevano gli
giudici et inquisitori, rispondevano, questo più volte aver tentato et
non l'aver potuto fare».

[359] XILETTI, _Consilia criminalia_. Venezia 1563, tom. I, cons. 6.

[360] _Millenarium sæpe excedit multitudo talium, qui unius anni decursu
in sola comensi diœcesi ab inquisitore, qui pro tempore est, ejusque
vicariis, qui orto vel decem semper sunt, inquiruntur et examinantur, et
annis pene singulis plusquam centum incinerantur._ SPINA, _De
strigibus_, cap. 13.

[361] _Sacro arsenale, ovvero Pratica dell'ufficio della santa
Inquisizione, di nuovo corretto ed ampliato._ Bologna 1665. Lo stesso
trovo nella _Breve informatione del modo di trattare le cause del
Sant'Officio per li molto reverendi vicarj della santa Inquisizione di
Modana_, 1650.

[362] Gli stacci, i crivelli. Ciò ricorda affatto i nostri tavolini
giranti.

[363] Nella Magliabecchiana provenne dalla biblioteca Palatina (mss.
CCCCVIII) una _Pratica del procedere nelle cause del Sant'Uffizio_ di
Tommaso Fransone, consultore in quel di Genova, manuscritto del secolo
XVI (PALERMO, n. 583). Fra il resto vi si legge: «Sotto il nome di
sortileghi si comprendono anche le streghe e i stregoni, che maleficiano
le persone con varj modi, o d'amore, o di morte, e singolarmente li
fanciulli di latte (pag. 40).... «Pochi o niun processo si ritrovano
bene formati in questa materia; sì perchè sono per il più fondati sopra
indizj remoti, come di qualche minaccia, _ti farò pentire, me la
pagherai_, o sopra indizj indifferenti, cioè, cose mangiate, dopo le
quali la persona s'inferma. — E perciò si ricerca in giudizio la fede
del medico, che quella infermità non sia naturale, o almeno ne dubiti; e
anco la fede di un esperto e prudente esorcista: perchè molti ve ne
sono, che ogni infermità giudicano maleficj, o per poca pratica, o per
farvi sopra mercanzia; e talvolta se le persone non sono maleficate,
essi, col nutrirle quell'umore malinconico, o con altre loro arti
illecite le maleficano (pag. 43).

I sortilegj e le stregonerie più notevoli, praticate allora in Genova
erano: De' sortilegj in generale, «Quelli, che per mezzo di caratteri,
parole incognite di _niuna significazione in qualsivoglia linguaggio_,
abuso di sagramenti, di cose sagramentali e benedette, di parole di
sagra scrittura, suffumigazioni, oblazione di proprio sangue, o di
quello d'animale, e atti di religione verso il demonio, invocazione del
medesimo, procurano l'opera d'esso, o per l'amore, o per morte delle
persone, o per trovar tesori, o per conservamento di moneta, acciò spese
ritornino in borsa, o per dignità, o per scienze, o per altre cose». —
Questi sortileghi ordinariamente hanno scritture de' caratteri et
esperimenti magici, carte vergini, clavicole, Al-Madel, Centum regum,
Arte notoria Paolina, Cornelio Agrippa, Pietro Abano, l'Opus
Mathematicum, instrumenti magici, come spada caratterizzata».

Seguono i malefici amorosi e micidiali. «Maleficano d'amore talvolta con
li medesimi mezzi, che adoperano li sortileghi, cerioli, caratteri, e
gittar il sale nel fuoco, gettar le fave benedette, abusando delle
parole della consegrazione, scrivendole sopra bollettini, facendo
polvere di certe erbe, e, benedette che siano, toccando con esse la
persona amata, servendosi di calamita battezzata, di ostie».

Per lo più maleficano sopra cose comestibili, scrivendo parole ignote, e
caratteri sopra frutti, mischiando polvere fra cibi, formando statue di
cera, trafiggendole con aghi, e facendole a poco a poco dileguare al
fuoco, dicendole sopra alcune parole, tendenti ad accendere l'amore di
quella persona; formando certi invogli di erbe, di capelli, tagliatura
d'unghie, o altra cosa tolta alla persona maleficiata, sopra le quali vi
susurrano parole incognite, e invocazioni di demonj, e le seppelliscono
poi in qualche luogo di abitazione di detta persona, e singolarmente
sotto il limitar della porta, per dove ha da passare. Di qui nasce, che,
_non avendo le dette cose fra se stesse virtù di fare tale effetto_, il
demonio vi concorre, per il fatto esplicito, o implicito con l'opera
sua» (pag. 39).

A pag. 34 dice «che il demonio non resti effettivamente obbligato a
patti, ma _finga di esserlo_». E «Ho di fede, che il diavolo non possa
sforzare l'umana volontà, può bene perturbare la fantasia» (pag. 38),
eppure, se non sopra la volontà, ha potere sopra la vita, e «le persone
molte volte si consumano senz'alcun rimedio, non arrivando il medico a
trovar la cagione; e nell'istesso modo maleficano a morte per odio»
(pag. 42).

Taluni son denunziati perchè mangiano carne in giorni proibiti, «ma il
Sant'Offizio va posato assai in procedere, perchè molte volte si trova o
ch'erano infermi o convalescenti, o ne aveano licenza; o non avendola,
la qualità della indisposizione e la necessità li scusa».

[364] FRANCESCO VITTORIA, _Prælectiones theologicæ_, lib. II.

[365] B. SPINA, _De strigibus et lamiis_ 1523 con tre apologie. Lo
Spina, di Pisa, scrisse di molte controversie d'allora, e prima contro
il Pomponazio sulla mortalità dell'anima, poi contro i nuovi eretici
circa la podestà del papa, la necessità del confessarsi avanti la
comunione, la forma della consacrazione; e così intorno all'Immacolata
Concezione, principalmente confutando il cardinale Cajetano e il
Catarino.

[366] _De sortilegiis._

[367] _Strix, sive de ludificatione dæmonum_, 1523; e la versione
italiana stampata a Venezia il 1556 col titolo, _Il libro della strega,
ovvero delle illusioni del demonio_.

[368] _De sortilegiis_, lib. II, q. 7.

[369] _De strigibus_, cap. 17 e seg.

[370] _Fortalitium fidei._

[371] _De hæresi._

[372] _De lamiis, et excellentia utriusque juris._

[373] _Parergon juris_, VII, c. 23; VIII, cap. 21. Contro di lui
principalmente sono dirette le confutazioni di Martin Delrio,
_Disquisitionum magicarum_, lib. III, q. 16.

[374] _Dæmonum investigatio peripatetica, in qua explicatur locus
Hipocratis, si quid divinum in morbis habeatur._ Firenze 1580.

[375] _Cum in brixiensi et bergomensi civitatibus et diœcesibus quoddam
hominum genus perniciosissimum ac damnatissimum labe hæretica, per quam
suscepto renuntiabatur baptismatis sacramento Dominum abnegabant, et
Satana, cujus Consilio seducebantur, corpora et animas conferebant, et
ad illi rem gratam faciendam in necandis infantibus passim studebant, et
alia maleficia et sortilegia exercere non verebantur..._ Bolla del 15
febbrajo 1521.

[376] _Repertæ fuerunt quamplures utriusque sexus personæ..... diabolum
in suum dominum et patronum assumentes, eique obedientiam et reverentiam
exhibentes, et suis incantationibus, carminibus, sortilegiis aliisque
nefandis superstitionibus jumenta et fructus terræ multipliciter
lædentes, aliaque quamplurima nefanda, excessus et crimina, eodem
diabolo instigante, committentes et perpetrantes etc._

[377] _Hist. Univers._, lib. XI.

[378] EUSEBII _Præparatio evangelica_, lib. II, VI.

[379] _Magos et maleficos, qui se ligaturis, nodis, characteribus,
verbis occultis mentes hominum perturbare, morbos inducere, ventis,
tempestati, aeri ac mari incantationibus imperare posse sibi persuadent
aut aliis pollicentur, ceterosque omnes, qui quavis artis magicæ et
veneficii genere pactiones et fœdera expresse vel tacite cum dæmonibus
facient episcopi, acriter puniant, et e societate fidelium exterminent._
p. 3, pag. 5.

[380] _Act._ p. 3.

[381] Nell'epistolario stampato a Milano il 1857, a pag. 419, san Carlo
scrive a Giovanni Fontana: «M'è dispiaciuto d'intendere quello che passa
nelle Tre Valli per conto di quel negromante, il quale, facendo
professione di scoprire le streghe e stregoni di quel paese fuor delle
vie giuridiche, mi par non meno degno di castigo lui medesimo che li
stregoni stessi, camminando per via di necromanzia o altra proibita a'
Cristiani. Però ne scrivo ai signori, e do ordine al visitator Bedra che
vadi in dentro a posta per riportar provisione perchè costui sia
rivocato et anche castigato». Segue l'ordine al visitatore.

Anche nella vita del cardinale Federico Borromeo nel 1608, si legge: —
Ancora alcuni perseverano con i segni superstiziosi in guarir malìe, nè
si può aver testimonj per formar processo. Si admettono chirurghi,
medici et maestri di scuola senza far la professione della fede; et
volendo noi che la faccino, il fòro secolare dice di voler loro far
giurare di non far cosa illecita, nè usar cose diaboliche, et con questo
si admettono persone vagabonde». Tutto ciò si riferisce alle tre valli
di diocesi milanese, appartenenti agli Svizzeri.

Sotto il 19 luglio 1675 il Torriano, vescovo di Como, scriveva a un
parroco del territorio bormiese aver trovato colà _quamplures tam viros
quam fœminas variis sortilegiis infestos, fascinationibus incumbere et
vere strigas esse, arte in tenera ætate prehensa_. Perciò ne' quattro
anni seguenti furono giustiziate trentacinque persone, e molte sbandite.

[382] RIPAMONTI, _Historia mediolanensis_, dec. IV, lib. V, p. 300; —
OLTROCCHI, _Notæ ad vitam sancti Caroli_, pag. 684-94.

Nell'archivio della curia di Milano esistono diversi processi contro
maliardi ed eretici, e principalmente son notevoli la «Relazione di
quanto fece san Carlo nella visita dei Grigioni (_Instructiones pro iis
qui in missionibus contra hæreticos versantur_)»; i «Dubbj dati dal
prevosto di Biasca», un de' quali è: «Sono processati i sospetti d'arte
diabolica, et il notar dice d'aver mandato i processi a Milano, nè altra
provision s'è visto: perciò vanno peggiorando con scandalo d'altri»; e
un altro: «Sono alcuni mercanti, i quali non osservano il decreto di non
andare ne' paesi d'eretici senza licenza, e sono difesi dalli signori
temporali (svizzeri) perchè così fanno loro, però con precetto di non
andar alla predica d'heretici, nè trattar con loro della religione».
D'altri casi ho io parlato nella _Storia della città e diocesi di Como_,
lib. VII.

[383] Il processo esiste ms. nell'Ambrosiana di Milano, segnato R. 109,
in-fol.

Del resto, giocolieri spertissimi non mancavano, e Ortensio Landi
(_Comm. delle cose notabili e mostruose in Italia_) dice: «In Venezia
trovai un Siciliano il quale scriveva in uno specchio d'acciajo, e quel
che nello specchio scriveva, ve lo faceva per riflesso leggere nella
luna... faceva apparir una mensa carica di ottime vivande, e poi come
fumo faceva ogni cosa sparire. Poneva un pezzo di carta non nota ove
erano scritte alcune parole, od una serratura, e incontanente se gli
apriva ogni ben serrata porta. Cavava ogni grosso chiodo coi denti.
Convertiva in oro il rame, il ferro, il piombo, e ogni metallo col
spargervi sopra una certa polvere non più veduta. E alla presenza mia e
di tre altri fece parlar una testa di morto».

[384] CREPET, _De odio Satanæ_, lib. I, diss. 3.

[385] Stuttgard 1843.

[386] PICOT, _Histoire de Genève_.

[387] PAOLETTI, _Istituz. criminali_.

[388] Manuscritto nella Magliabecchiana, Cl. XXIV, 65.

[389] Il famoso Peiresc al 28 giugno 1615 da Aix scriveva a Paolo Gualdo
a Padova: «Il medico che mi cura, desidera con passione d'avere un libro
_Baptistæ Codrunqui medici imolensis de morbis ex maleficio_, per causa
di certe monache di questa città in assai numero, che si trovano inferme
di malattie incognite e soprannaturali».

[390] _Ep._, lib. III.

[391] 2 gennajo 1610.

[392] DONZELLI, pag. 174.

[393] Cosimo Baroncelli, diplomatico toscano, nemicissimo del Concini,
racconta a' suoi figli le proprie missioni e la fine del maresciallo.

«Il cadavere di Concini fu gettato nelle fosse del palazzo dove si
orina, e poi di quivi per ordine del re fu levato e condotto da quattro
galuppi sur una scala alla sepoltura in un cimitero. Il popolo di
Parigi, sentita la morte del Concini, si sollevò, e corse a furia
dov'era stato sepolto, e cacciatolo della sepoltura, lo strascinarono
per tutta la città, e poi l'impiccarono sul Ponte Nuovo, e gli
tagliarono il membro, dicendo parole ch'è molto meglio tacerle che
raccontarle. Tornarono poi a distaccarlo, e ristrascinarlo, e alfine
l'appiccarono per un piede, ed il popolo tutto corse a tagliargli chi un
orecchio, chi il naso, chi un dito, chi a cavargli gli occhi, di modo
che non vi rimase nè carne nè osso che non fosse portato via, tenendosi
felice chi ne poteva avere un pezzo.... Or vedete e sentite se io rendo
le mie vendette a mio modo».

Manuscritto nella Magliabecchiana, Cl. XXIV, 65.

[394] Giacomina d'Entremont, casa potentissima in Savoja, vedovata,
volle sposare l'ammiraglio di Coligny, e allorchè questo cadde trucidato
a Parigi la notte del san Bartolomeo, essa ricoverò al castello di
Chàtillon in Savoja, pregando il duca Emanuele Filiberto a custodir lei
e i suoi figli (1572). Egli a stento consentì, ma la fe chiuder nel
castello di Nizza perchè si professasse cattolica. Ma si scoperse che
carteggiava coi protestanti di Germania, e meditava fuggire; pure
giurando non fuggire, non abjurar il cattolicismo, e non cercar marito,
senza il consenso del duca, a sua figlia, erede di pinguissimi feudi, fu
tenuta libera non solo, ma forse in amore di Emanuele Filiberto. Lui
morto, venuto il tempo di sposar sua figlia con don Amedeo, figlio
naturale del duca, nacquero dissapori e sospetti che Giacomina tenesse
legami cogli Ugonotti, e che stregasse il duca, e fu tenuta in carcere.
La colpa era di competenza de' tribunali secolari, ma la santa sede la
incolpò pure d'eresia, e pretese fosse data al vescovo di Torino e al
nunzio. E lungamente essa ne sofferse, finchè morì in carcere nel
dicembre 1599.

L'accusa di stregheria erale data da un'ossessa. Il cardinale d'Ossat
nelle lettere del 1597 molto ne parla, e adopera a salvarla, mostrando
non doversi aver fede al diavolo, padre della menzogna, e ch'esso non
vorrebbe denunziare i proprj devoti: al tempo stesso crede accorgersi
che il duca di Savoja non aspira che ad impadronirsi de' beni di lei per
_servir de partage à un de tant de petits louveteaux qui se nourrissent
au pié de ces monts_, alludendo ai molti figli naturali del duca.

[395] _Del congresso notturno delle lamie, libri III._ Rovereto 1749.

[396] _Lettere del Presidente Gian Rinaldo Carli al signor G. Tartarotti
intorno all'origine e falsità della dottrina dei maghi e delle streghe;_
— MAFFEI, _Arte magica dileguata_. Verona 1750. — A queste uscì una
risposta in Venezia l'anno stesso, _Osservazione sopra l'opuscolo Arte
magica dileguata_, di un prete dell'Oratorio (padre Luziato), per
dimostrare che, avanti e dopo Cristo, sempre vi furono maghi e streghe;
e raccolgonsi passi de' santi Padri che sembrano credere alle
stregherie. A una _dissertazione epistolare di Bartolomeo Melchiorri_
(Venezia 1750) _sopra gli omicidj che diconsi commessi con sortilegj_,
conviene col Tartarotti nel negare le streghe e ammettere i maghi, e
insegna ai giudici il modo di determinare con sicurezza i rei, per non
dar sentenze ingiuste. L'arciprete Antonio Florio veronese confutò il
Luziato (Trento 1750), dove pure Francesco Staidelio conventuale fe la
_Ars magica adserta_; e l'anno dopo a Verona si stampava anonima la
replica alla risposta intitolata _Arte magica distrutta_, di un dottore
sacerdote veronese; un altro anonimo fe contro il Tartarotti le
_Animadversioni critiche_ (Venezia 1751) in 76 riflessioni sostenendo la
magia. La opinione contraria fu sostenuta l'anno stesso a Roma nella
_Dissertazione_ di Costantino Grimaldi, «in cui s'investiga quali siano
le operazioni che dipendono dalla magia diabolica, e quali quelle che
derivano dalla magia artificiale e naturale, e qual cautela si ha da
usare nella malagevolezza di discernerle». Poi a Venezia comparve
_L'arte magica dimostrata_ da Bartolomeo Preati vicentino, «dove
sostiene che il traslocamento delle streghe è vero e reale»: e «Apologia
del congresso notturno delle lamie, ossia risposta di G. Tartarotti
all'arte magica dileguata del M. S. Maffei ed all'opposizione
dell'assessore B. Melchiorri». Poi ancora nel 1792 si stampò a Venezia
stessa _Philippi Mariæ Renazzi de sortilegio et magia liber singularis_,
dove informa dei dispareri, delle leggi in proposito, delle procedure.

[397] _Storia letteraria d'Italia_, 1750.

[398] ALLAN KARDEC, _Le spiritisme à sa plus simple expression. Le livre
des Esprits etc._ E vedasi anche la _Revue Spirite_.

[399] _Non inveniatur in te... qui querat a mortuis veritatem._ Deuter.
XVIII.

[400] Il cav. Des Mousseau pubblicò, tra varj libri sulla magia e lo
spiritismo, _Mœurs et pratiques des Demons_ (Parigi 1866), e varj
vescovi gliene fecero congratulazioni, asserendo non potersi che ai
demonj attribuire i fatti del moderno spiritismo.

Vedi anche RIZOUARD, _Des rapports de l'homme avec le démon_.

[401] _Traité du Saint-Esprit_, par M. GAUME. Paris 1864, 2 vol.



DISCORSO XXXIV.

SAN PIO V. 1566-72.


Dopo la gran riforma cattolica, portata dal Concilio tridentino, mutasi
l'aspetto esterno della Chiesa; maggior severità di costume; studio più
severo; disciplina rispettata. Un gentiluomo tedesco, udendo sempre
declamare contro la depravazione di Roma, era voluto venire ad
accertarsene coi proprj occhi, e ad un principe scriveva nel 1566 come
invece avesse trovato gli abitanti dediti alle pratiche pie, rigorosi
osservatori della quaresima, frequenti alla comunione e alla visita
delle chiese; la settimana santa poi dormire per terra, e veglie, e
digiuni, e tutti _gli artifizj della penitenza_ adoperati per
raggiungere i beni dell'anima. E segue descrivendo quelle commoventi
solennità pontificali del giovedì santo; e le scomuniche lette a gran
voce al popolo che le ascolta in venerabondo silenzio, e il bombo dei
cannoni che vi tien dietro, gli presentavan immagine del terribile
giorno finale. Lunghe file di penitenti disciplinandosi giungeano a San
Pietro, ove ad essi mostravansi la lancia di Longino e il volto santo,
fra singhiozzi, gridi e preghiere.

Io non accetto appieno queste lodi perchè, come costui vede tutto santo,
così altri tutto scellerato, secondo l'affetto individuale. Nel 1563
viaggiò in Italia Filippo Camerario, illustre dotto tedesco, il quale
descrisse quel viaggio giorno per giorno, più fermandosi sulla parte
materiale. Sparla del regno, allegando quel proverbio «Il napolitano è
un delizioso paradiso, ma abitato da diavoli», e si meraviglia come il
re di Spagna da paesi tanto feraci tragga o nulla o pochissimo, dovendo
spender tutto nel frenare i sudditi e respingere i Turchi. Descrive i
fenomeni del tarantismo: e che spesso all'entrare in una città erano
obbligati a depor le armi e le pistole, ricuperandole poi all'uscita;
del che non sa trovar la ragione, massime che v'ha osterie dove si è in
maggior pericolo che sopra alcune strade di Lombardia e di Toscana. A
Roma fa il solito piagnisteo sulla diversità dall'antica; ma sopratutto
decaduti gli sembrano gli uomini, la più parte ignari fin delle lettere.
«Poeti, filosofi, oratori v'ha per certo, ma tali che non vorresti
udirli: chiamano poeti certi ciarlatani, che cantano per le strade versi
lascivi; filosofi che tutto attribuiscono alla natura, o secondano le
voluttà; oratori che mai non lessero Cicerone nè Demostene, ma
arringarono una o due cause». Sul partire, l'Inquisizione lo colse, e
gittò nel carcere, ove stava da un anno Pompeo De Monti barone
napoletano, reo d'uccisioni e d'incendj, ma allora imputato d'eresia. Il
Camerario si confessò luterano, onde cercarono trarlo alla nostra
chiesa: e se il domenicano frate Angelo lo vessava, il gesuita Canisio
gli procurò agevolezze e libri, usavagli ogni cortesia il dottor Donato
Stampa milanese: un Cencio carceriere lo salvò da insidie e veleni: un
ignoto gli offerse denaro pel ritorno. Egli medesimo ne stese una
_Relatio vera et solida_ per dimostrare come Dio, per mezzi insperati,
campi i suoi dalle mani de' nemici, e liberi dalle calunnie. Suo
inquisitore era stato il Ghislieri, onde si spiega perchè gli si avventa
accanito.

Poco dopo capitava a Roma anche il famoso moralista Montaigne, che la
chiama «la sola città comune e universale, la metropoli di tutte le
nazioni cristiane, ove lo Spagnuolo e il Francese e ciascuno è come in
casa sua». Gli si rovistarono attentamente i bauli, specialmente pei
libri, trattenendogli quelli sospetti. Vi trovava meno campane che non
in qualche villaggio di Francia: non immagini per le vie: le chiese meno
bene che nel resto d'Italia e in Francia; le abitazioni mal sicure,
laonde chi avesse denari gli affidava a banchieri. Un predicatore fu
arrestato perchè declamò sulle generali contro il lusso de' preti. In
carnevale faceansi corse ora di fanciulli, ora di vecchi nudi, ora di
ebrei, di cavalli, asini, bufali. Il popolo minuto è assai più devoto
che in Francia; non così i cortigiani e i ricchi. Vi abbondano gli
spiritati e ossessi. Alla processione del volto santo forse dodicimila
torcie si accesero; file di Battuti si flagellavano, mentre altri
accorreano a confortarli con vino e confetti, e lavar di vino
l'insanguinata estremità dello staffile. Anche le classi infime tengono
del signorile, fin nel domandare la limosina, e uno diceva: «Fatemi bene
per l'anima vostra». Molte le cortigiane, e faceano pagar anche la
conversazione. Loreto era affollata di devoti, e piena di voti e
miracoli.

Il presidente Misson fece egli pure un viaggio in Italia, e non rifina
di scherzare e rimbrottare le superstizioni romane; ma n'ha ben poco
diritto egli che empì di miracoli a onore de' Protestanti uccisi il suo
_Teatro sacro delle Sevenne_. Jacobo Soranzo nel 1565 scriveva alla
Signoria veneta della povertà de' cardinali, la quale «deriva da due
cagioni. La prima perchè mancò il mezzo di dar pingui benefizj, come
quando Inghilterra, Germania e altre provincie importanti obbedivano
alla santa sede, e che poteansi dare tre o quattro benefizj e vescovadi
per cardinale: l'altra, che i cardinali crebbero a settantacinque, cosa
non più veduta. Inoltre non v'è alcun principe che lor faccia regali o
gl'investa di benefizj, come soleano Carlo V e la Corte di Francia:
cambiamento venuto dalla poca forza rimasta ai pontefici. Pertanto i
cardinali si staccarono, almen in pubblico, d'ogni sorta di piaceri, non
si vedon più nè inmascherati, nè a cavallo o in carrozza correre con
dianzi: appena van soli e in carrozze chiuse. Banchetti, giuochi,
caccie, livree, ogni altro lusso cessò».

Il papato, nell'aspetto temporale, fu però ancora ambizione di famiglie
illustri, e spesso più che il sommo sacerdote vi apparve il principe
nazionale, intento a restituire lo splendore alla tiara coi maneggi
diplomatici e coll'abile schermirsi in situazioni scabrosissime.

Il nepotismo, se non cessò, trasformossi, usando i papi mettersi a
fianco un nipote cardinale e un nipote laico, proveduti di dignità e
ricchezze, ma non di dominio, al modo de' ministri in paesi
costituzionali. Benedetto, figlio del cardinale Accolti, si credette che
a Ginevra attingesse odio contro i papi e idee repubblicane; conforme
alle quali ordì a Roma una congiura con giovani principali per trucidare
Pio IV, al quale diceano succederebbe quel papa angelico, di cui più
volte avea fantasticato il medioevo; pretendevano essere in
comunicazione con spiriti celesti, e si preparavano al misfatto colla
confessione e l'eucaristia; fallito il colpo e scoperti, sempre ridendo
sostennero l'esacerbato supplizio, asserendo esservi consolati dagli
angeli.

Quando Pio IV morì, assistito da san Carlo e da san Filippo Neri, gli
successe Michele Ghislieri, detto il cardinal Alessandrino, e che prese
il nome di Pio V. Già vedemmo come fosse infervorato della Inquisizione,
e dalla persecuzione che sofferse perciò a Como incominciò la sua
grandezza[402]. Fece varj libri da distribuire principalmente a Cremona,
Vicenza, Modena, Faenza, San Genesio, in Calabria. Così severo, eppure è
lodato per dolcezza, paragonandolo a san Bernardino: il Davalos,
governatore di Milano, lo elesse suo confessore: fatto cardinale, non
tenea più di trenta persone a servizio, notano i contemporanei. I papi
lo ebbero riverentissimo eppur franco contradditore: allorchè Pio IV
voleva dar la porpora a Ferdinando De Medici e a Federico Gonzaga,
affatto giovani, esso gliel contrastò, allegando le riforme volute dal
Concilio, per le quali non doveano salir a quell'onore se non tali che
il meritassero. Eletti malgrado il suo voto, quand'essi mandarono i
soliti ringraziamenti, egli dichiarò: «Non gli accetto, perchè io vi ho
sfavoriti per obbligo di coscienza».

La sua scelta inaspettatissima adunque spiaceva a non pochi, sì perchè
creatura dei Caraffa, sì pel noto suo rigore; ma egli disse: «Faremo di
modo che ai Romani rincresca più la nostra morte che la nostra
elezione»[403]. Nella festa inaugurale solea gettarsi denaro alla
popolaglia; invece di questa indiscreta prodigalità egli fece distribuir
quella somma a veramente poveri e vergognosi; i mille zecchini che
sciupavansi in trattamenti agli ambasciadori, spedì ai conventi più
bisognosi; e dettogli che molti gliene facevano colpa, esclamò: «Non me
la farà Iddio». Regalò i cardinali, secondo il consueto, ma li pregò di
consiglio e cooperazione nel restaurare la Chiesa, riconoscendo che il
disastro di questa era venuto dai cattivi esempj del clero.

È memorabile la sua costituzione 25 marzo 1567, che proibisce nelle
forme più esplicite e precise di cedere o alienare qualsiasi città o
luogo del dominio papale, dare _in feudum, gubernium, vicariatum,
ducatum, aut quemvis alium titulum perpetuum vel ad tertiam generationem
seu ad vitam aut alias_. Tale costituzione volle fosse firmata da tutti
i cardinali, e giurata da ogni successore, come in fatto si continua. In
forza di essa molti possessi vennero ricuperati, si tolsero altri
ch'erano motivo di scandalo agli eretici in paese dove anche abati e
vescovi alienavano e infeudavano. Pio non avea famiglia sua da
arricchire, non ambizioni proprie da fomentare, non gelosie con principi
stranieri. Solo per calde istanze conferì la sacra porpora a un suo
pronipote, frate di gran virtù; un altro ch'era caduto nei pirati,
riscattò a tenue prezzo, e fattolo comparir a Roma in arnese da schiavo,
gli regalò un cavallo e cento scudi. Prodigò invece ai poveri, massime
in un'epidemia allora gettatasi. E poichè credeva il papato fosse un
gran pericolo alla salute dell'anima, e professava «Chi vuol governare
altrui, cominci dal governare se stesso», restrinse le spese,
mantenendosi da monaco; nè provava bene che nello stretto adempimento
de' proprj doveri, e nella fervorosa meditazione e adorazione, da cui si
levava in lagrime.

L'ambasciadore veneto Paolo Tiepolo, in agosto 1566, assistette a una
cena di esso, e scrive: «Mangiò quattro susini cotti con zuccaro:
quattro bocconi di fiore di boracina, acconci in salata da lui medesimo;
una minestra d'erbe; due soli bocconi d'una fortaja fatta con erbe e
cotta in acqua solamente, senza olio e senza onto sottile; cinque
gamberetti cotti in vino; e dopo pasto tre bocconi di pero o persico
cotto, con che finì la cena; nè altra vivanda fu portata in tavola.
Bevve due volte, ma tanto quanto comunemente un altro beve in una sola».

Siffatto genere di perfezione suol recare gran confidenza nella propria
volontà, e pertinacia a domare l'altrui. «Nelle cose di religione,
scriveva esso ambasciadore, egli pensa di saperne più degli altri, e di
non aver bisogno di consiglio; e dove prende una deliberazione per bene,
si ferma; nè ragion di Stato, nè qualsivoglia cosa è per rimoverlo;
lascerebbe piuttosto rovinar il mondo che mutarsi d'opinione; anzi un
cardinale diceva che, dov'egli si affissava a queste opinioni, per
sostenerle sarebbe stato uomo da assalir solo un esercito intiero che
fosse contro di lui, sperando che, avendo buona intenzione, Dio lo
dovesse ajutare[404].

La giustizia voleva, e fin all'eccesso, e clamorosamente esemplare, e
l'Inquisizione esercitò severa, come succede quando un'opinione
s'incarna in un capo. Non ingannò mai, mai non mentì; mal gradiva i
consiglieri, perchè li credeva o ingannatori o interessati.
Inaccessibile a passioni umane, qualora v'entrasse il concetto del
dovere, più non guardava a chi si fosse; onde i cardinali erano
obbligati rammentargli ch'e' non aveva a fare con angeli. Pretendeva
sostenere nel pieno vigore la bolla _In Cœna Domini_, negando ai
principi il diritto d'imporre nuove gravezze ai sudditi; e poichè i
tempi e i regnanti più non vi si rassegnavano, serie contraddizioni
affrontò. Imponeva rigori di disciplina, quasi fossero i primordj del
cristianesimo; divieto ai medici di visitar tre volte un infermo se non
siasi confessato; chi profana la domenica, deve stare un giorno in piedi
avanti alle porte della chiesa, colle mani legate al dosso; se ricade,
sia fustigato per la città; alla terza volta abbia la lingua forata e la
galera. Espulse le meretrici, e perchè gli si diceva ch'erano un mal
necessario a Roma, «Ebbene restate voi con queste sciagurate: io mi
sceglierò altra città». Ma poi visto venirne di peggio, le ridusse in un
solo quartiere; represse il lusso degli abiti; vietò di rimanere nelle
osterie, salvo i forestieri; e ai curati di scostarsi dalle parrocchie;
ripristinò la regola dei conventi, restrinse la clausura delle monache;
andò scarso in dispense e indulgenze; secondato da vescovi zelanti
migliorò grandemente la Chiesa d'Italia, e pubblicò messale e breviario
nuovo; e al Vaticano fastoso, belligero, letterato volea surrogarne uno
cristiano, giacchè, quando gli abusi fossero corretti, restava tolto il
pretesto alla ribellione protestante.

Fra i diversi seminarj di Lombardia scompartì i cherici svizzeri, e
«converrà non sole accogliere figli di cattolici, ma ben anche taluni di
quelli, i cui parenti traviarono dalla fede cattolica, non dovendosi
disperare che, se diligentemente vengano educati, giovi l'opera loro a
convertire i genitori ed altri»[405].

Contro eretici che si scopersero in Mantova, fece far rigorosa
inquisizione, coll'opera del cardinale Commendone e di san Carlo, e si
videro molte abjure, non senza que' supplizj che la libera America oggi
ancora infligge ai Negri, ma che, per l'alto concetto che abbiamo della
santità della Chiesa, non cessiamo di deplorare.

I rigori talvolta erano provocati dagli eretici stessi colle loro
profanazioni. Regnante Elisabetta, un Inglese a Roma lanciò tre sassi
contro la Madonna de' Monti; un altro nella Madonna del Popolo tolse il
messale al chierico, mentre lo mutava dal corno dell'epistola a quel del
vangelo, e scagliollo contro il calice, indi afferrato il celebrante lo
buttò a terra, esclamando: «Quando finiranno coteste idolatrie?» Un
altro, nella basilica stessa di San Pietro, mentre il sacerdote stava
per elevar l'ostia, gliela strappò di mano, e sparse per terra il
calice: onde assalito dagli astanti, fu battuto e consegnato
all'Inquisizione; e confesso d'esser venuto in Italia con altri per
commettere simili atti, fu condannato al fuoco, e lo subì «con tanta
fermezza, che ha dato da ragionare assai[406]».

I carteggi de' residenti veneti annunziano continui processi contro
simoniaci, adulteri ed altri peccatori; e da Roma scriveano il 25
settembre 1568: «In una terra della Marca, chiamata Amandola, i
fuorusciti, coi quali si dice che si sono accompagnati molti sfratati,
entrati dentro, hanno usate gran crudeltà abbruciando le chiese, e
buttando a terra, e rompendo le immagini, con gran dispregio di tutte le
cose sacre; onde si dice che sua santità ha animo di far qualche grande
provisione per quella terra, e per un'altra ancora vicina chiamata San
Genese, poichè intende che in esse vi sono molti eretici. Ma non è città
della Chiesa che abbia nome di averne più di Faenza: onde sua santità ha
avuto a dire, che chiaritasi un poco meglio, la vuole al tutto
distruggere con levar via tutti gli abitatori, provedendo poi per lei di
una nuova colonia; e in questi giorni sono stati condotti qua molti di
quella città per conto dell'officio dell'Inquisizione».

Questi sfratati sono i fuggiaschi dai conventi: ma nel carteggio stesso
è pur narrato degli Amadeisti, francescani molto depravati che il papa
soppresse, surrogandovi i Minori dell'Osservanza; e in molti luoghi,
massime nel Bresciano, a Iseo, Erbusco, Quinzano si opposero armati,
cacciando dai loro conventi gli Osservanti.

Insistette presso i Veneziani perchè si emendasse la disciplina
ecclesiastica, ed oltre i provvedimenti sui costumi, raccomandava che i
deputati sopra la bestemmia punissero quei che meno onestamente
parlassero dell'autorità pontifizia e della Chiesa: ai nobili non si
comportassero neppur le lievi trasgressioni o il sospetto in fatto
d'eresia: niuno in senato parlasse sconvenientemente della Chiesa santa.
Domandò che s'arrestasse e consegnasse Guido Zanetti di Fano, e perchè i
senatori chiedevano fosse processato a Venezia, egli espose come il
delitto d'eresia sia di pura competenza della Chiesa, la quale non ha
confini di territorio; e poichè non vuole o non può tenere forze
proprie, invoca il braccio secolare. Avendo il duca Ottavio Farnese
consentito ad arrestare e consegnare Giovanni Galeazzo Sanseverino di
Parma, il cui processo menavasi da san Carlo, Pio V gliene fece vive
felicitazioni, prevedendo diverrebbe un campione della fede. Di
rincontro, Guglielmo Gonzaga di Mantova avendo ricusato trasmettere a
Roma alcuni eretici, il Brovio racconta che il papa minacciò, se tenesse
colà un nido d'errori, muovergli anche guerra: e l'avrebbe fatto se non
si fossero intromessi i principi d'Italia.

A' suoi tempi gravi pericoli correva la cristianità pei Turchi che
s'avanzavano minacciosi. Il gran Solimano avea tolto Scio ai Genovesi,
devastate le coste dell'Adriatico, dello Jonio, del Mediterraneo, talchè
Pio IV avea dovuto fortificare Ancona, Civitavecchia, Roma stessa: il
corsaro Dragut era sbarcato a Napoli, Kilig-Alì a Nizza; Selim II
intimava a Venezia di cederle Cipro. Le galere di questi nuovi invasori
erano menate da Italiani, rubati sulle spiaggie. I Protestanti
favorivano i Turchi, sicchè per paura di questi il papa osteggiava
quelli, e pareva il magistrato supremo di una società in pericolo, che
bisogna salvar con qualsiasi mezzo, siccome in tempo di peste o
d'assedio.

Fu perciò che tanta parte egli prese nelle guerre civili, suscitate
dalla Riforma in Francia, e di cui parleremo. Udito i guai che ne
venivano, ordinò un lutto generale in Roma: egli stesso menò una
processione a varie chiese, pregando e predicando per la salute di quel
paese, e facendo recitare questa orazione: «Piissimo Iddio, che non ti
ricordi delle iniquità di chi s'è convertito, guarda alle chiese sue,
profanate dalla mano degl'infedeli, e la costernazione del diletto tuo
gregge; ricordati della tua eredità, acquistata coll'effusione del tuo
prezioso sangue; la vigna tua piantata dalla tua destra, che il fero
cinghiale cerca sterminare, visita attentamente e i cultori di essa
dalla rabbia dei devastatori corrobora colla tua virtù, rendi vincitori,
e quei che bene operano in essa, fa colla potenza tua più forti»[407].

Era dunque ben lontano dal suggerire, come si pretende, gli assassinj.
In lettera del 25 giugno 1566 a Carlo IX, gli rammenta quanto importi
alla pace di Francia estirpar le eresie, poichè col pretesto di queste
si conturba il paese medesimo, si invocano i forestieri; sa che alcuni
lo consigliano di sforzarsi a spegner poco a poco le eresie col
tollerare e dissimulare. «Neppure a noi piace d'operar temerariamente:
vogliamo che voi adopriate accorgimento, pazienza, moderazione: non
ignoriamo quanto sia difficile revocare dagli errori quei che si
scostarono dalla fede cattolica; crediamo bisogni sopportare molto per
riguardo ai tempi; ma insieme diciamo che bisogna applicare senza
indugio un rimedio, che avrà la maggior forza nel sanare il male. E qual
rimedio? mi domanderete. Se non volete obbligar tutti i sudditi a
ricevere i decreti del Concilio di Trento, almeno fateli osservare dai
Cattolici, e massime in ciò che spetta al regime della Chiesa e alla
correzione degli ecclesiastici. Non che offendere quei che declinarono
dalla religione cattolica, ve ne procaccerà l'approvazione: giacchè i
depravati costumi del clero spiacciono talmente a tutti, che i vizj de'
sacerdoti e d'altri ecclesiastici diedero la principal ragione a tante
eresie. I predicanti eretici con niuna cosa diffusero il veleno della
dottrina loro più che col riprendere e sparnazzare i vizj degli
ecclesiastici, e trarne odio e disprezzo; quest'è il dardo di cui
principalmente si valsero per impugnar la verità della cattolica fede. E
veramente il vulgo imperito non bada tanto alle cose che insegnino i
sacerdoti, quanto al modo onde vivono; più è mosso dagli esempj che
dalle parole. I cattivi costumi tolgono ogni fede al discorso. E che può
darsi di più indegno che il veder coloro che dovrebbero porger esempio
del viver casto, onesto, pio, viver turpemente, indecentemente,
ribaldamente? Se dunque, o carissimo figlio, volete estinguere le eresie
nel vostro regno, bisogna svellere i vizj, eccitar diligentemente colle
vostre esortazioni i vescovi affinchè risiedano nelle loro chiese, e
vigilino più attenti alla salute delle anime; ciascuno riformi il
proprio clero: via le concubine; repressi i vizj; vivasi da sacerdoti.
Se nell'ordine ecclesiastico si correggerà quanto fa duopo, anche i
laici diverranno migliori: si sottrarrà ai fautori degli eretici materia
di novità; e apriranno gli occhi quelli che dalla retta fede furono
distolti non men dai vizj degli ecclesiastici che dalla frode degli
eretici».

Sono tutt'altri consigli che di trucidare gli eretici; eppur non si nega
che Roma abbia fatto festa della orrida strage detta del san Bartolomeo,
ma si avverta che si credeva essersi con quel colpo prevenuto l'eccidio
de' Cattolici, concertato dagli Ugonotti, e non se ne conosceva
l'estensione, saputa la quale, a chi se ne congratulava, papa Gregorio
XIII disse: «O chi mi assicura che, fra' rei, non siano periti degli
innocenti?» Del resto Pio V al duca d'Alba che combatteva gli eretici in
Fiandra, spedì il cappello e lo stocco benedetto; contro l'Inghilterra,
accannita avversaria della Santa Sede sotto la regina Elisabetta, avea
permesso d'adoperare tutti gli averi della Chiesa, non eccettuati calici
e croci; ed egli medesimo proponeasi andare a dirigere la spedizione. A
tali concetti lo portavano il suo secolo e il suo posto. Egli vedeasi
preceduto da dugento ventinove papi, che il voto popolare e lo Spirito
Santo aveano fatti capi della cristianità, mentre novatori di jeri,
senza missione o miracoli, voleano scindere l'unità santa e gloriosa.
Quei papi aveano salvato l'incivilimento col congiungere tutti i
Cristiani contro l'islam: ora i Turchi sovrastavano con nuova minaccia,
e intanto i regni cristiani si straziavano fra loro.

Nello spaccio 15 aprile 1570, il ridetto ambasciatore veneto dice: «Il
Pistoggia, ch'è un predicatore molto famoso dell'ordine delli
Cappuccini, e grato al papa, perchè lo ha per anco molto dabbene e
cattolico, ritornato ultimamente in Roma, è stato introdotto a sua
santità, alla quale da poi che ebbe baciato il piede, e dato conto dove
avea predicato, disse ch'era sforzato inanzi sua santità gridar sempre
_misericordia, misericordia_, perchè vedeva tante anime andar in
perdizione in poter d'infedeli ed in mano di cani; e ch'essendo lei
vicario di Cristo in terra, toccava a lei la cura di queste anime, e che
le sarìa dimandato ragione d'esse da Dio perchè non gli usava
misericordia. E che vedeva bene ch'ella era pronta alla giustizia, e che
ogni giorno faceva impiccare e squartare ora uno, ora un altro; ma che
doveva ricordarsi che, per un luogo della Scrittura che nomina Dio
giusto, ne sono dieci che lo nominano misericordioso; onde, volendo
imitar Dio, come è debito suo, doverà più esser sollecita in ajutare e
sostenere e difendere le anime che vanno in perdizione per la potenza
dei Turchi, che in castigare per giustizia li scellerati. E le considerò
molti vescovi antichi che avevano messi se stessi in potere dei nemici
per liberare altri, e fra li papi moderni Calisto, Pio, Innocenzo, che
venderono li beni delle chiese per far guerra contro li Turchi. Disse
molte cose in questo proposito con gran libertà per un gran spazio: ed
il pontefice, benchè si sentisse trafitto, però non mostrò d'aver niente
a male di quello che diceva. Ma poi ch'ebbe finito, disse con un gran
sospiro ch'egli diceva il vero in ogni cosa, ma che non sapeva i
travagli in che si trovava; ch'era in un papato poverissimo e
debolissimo, ed oppresso da ogni parte, e che se voleva far un bene,
aveva mille impedimenti, e non solamente da eretici e da inimici della
fede, ma da quelli che fanno professione d'amici, che con mille modi
fanno offese a Dio, e pensano d'opprimere l'autorità di sua maestà in
terra: il che le travagliava l'animo grandemente; ma che con tutto
questo sua santità gli ha pietà, e vorria ajutar tutti, se bene dovria
castigarli; e si mostrò piena di rammarico per occasione di questa
guerra, e per il poco modo che aveva d'ajutarla».

Infatto Pio V caldissime lettere scrisse a tutti i potentati e
principalmente a Caterina De Medici, deplorando le vittorie de' Turchi,
la perdita dell'Ungheria, i pericoli d'Italia e Francia quando
terribilmente armavansi quei nemici, intanto che i Cristiani
compiaceansi della ruina uno dell'altro. Risoluto alla guerra santa, nel
concistoro 20 febbrajo 1568 proferì che, attesi i pericoli derivanti sì
dagli eretici, sì dagli infedeli che preparavano immensa flotta,
trovavasi costretto a gravar di nuove imposte i sudditi. Pertanto la
città di Bologna pagherà 60,000 scudi d'oro, a tal fine costituendo un
monte, che ne retribuisse il 7 per cento sopra un dazio consumo che si
imporrebbe, e che pagherassi da tutti, eccetto i regolari, tanto per
carro.

Con simili mezzi e coll'ajuto di Spagna, Venezia e dell'altre potenze
italiane in un secolo tanto scompigliato potè metter insieme un esercito
cattolico, e a Lépanto riportare l'ultima vittoria che la cristianità
unita vantasse sopra la mezzaluna. Lo stendardo che il Colonna spiegava
sull'ammiraglia pontifizia, recava il Crocefisso fra i santi Pietro e
Paolo. Ne fu trionfo per tutta la cristianità, ma a Roma principalmente:
le bandiere tolte ai nemici della fede ornarono la basilica lateranense:
molte feste furono stabilite a rammemorarle, come quella di Santa
Giustina a Venezia, e quella del Rosario in tutta la cristianità.

Di Pio V ragionano con lode tutti gli agiografi e ultimamente un pio
quanto elegante ed erudito scrittore francese. Noi, serbando lo stile
che in tutta quest'opera preferimmo, vorremo udire uno che parlava, vivo
esso papa, quando cioè nè il titolo di santo lo faceva inattaccabile, nè
la morte lo salvava dagli strali troppo consueti della malevolenza.
Giulio Pogiano da Suna sul lago Maggiore, leggiadrissimo latinista, che
scrisse le lettere di molti cardinali, e quelle di Ottone Truchses
d'Augusta, delle quali non poco ci siamo già valsi, a quest'ultimo
scriveva da Roma encomj di Pio V, che rivelano la condizione delle
opinioni e dei costumi d'allora[408]. Noi le traduciamo, togliendo quel
ch'è o comune o vano: «Il sommo pontefice, intimati tre giorni di
supplicazioni per impetrar vittoria a Massimiliano imperatore contro i
nemici del nome cristiano, recitò sempre la messa all'alba in San Marco,
poi il primo giorno andò alla basilica Lateranense, il secondo a Santa
Maria Maggiore, il terzo ad Ara cœli, con moltissimi cardinali e
vescovi, preceduto dai collegj e dalle confraternite e seguìto dai
sacerdoti e cherici di tutti gli ordini: e con quanta poteasi folla di
gente d'ogni sesso, età e genere. Ed è comun voce che da ducento anni
nessun pontefice abbia fatto questa sacra funzione con tanta frequenza,
spontaneità e pietà di tutti: e nessuno ammalò nè rimase stracco, benchè
in stagione così pericolosa in questa città (agosto). Tutti vinse di
zelo Pio papa, che fresco e integro, sempre colle man giunte a modo di
pregante, procedea con volto e aspetto tale, che veramente parea trattar
la causa della Chiesa appo colui di cui è vicario. Anzi in quella famosa
processione eccitò tale pietà, che in tutti parea veder quell'immagine
della vera fede che un tempo l'Apostolo lodò nei Romani[409]. Crebbe la
religione la cacciata di alcuni spiriti maligni da notissime donne.
All'approssimarsi del pontefice s'udivano orribili strilli, moti
violenti e malvagi, incredibili contorsioni: ma arrivato lui e toccate
le donne colla stola, repente cadeano a terra e vi rimaneano come morte:
e dopo quel giorno tornarono sane: e son donne ben conosciute, sicchè
nessuno può dubitarne. Avvenne pure que' giorni che la galea d'un
illustre pirata, detta il Falcone per la robustezza e celerità, dal
conte d'Altamura fosse presa presso Monte Argentaro, dov'erano ottanta
cristiani, prigionieri da più di dieci anni. Mandati a Roma, Pio li
ricevette benignissimamente, e diede vesti, denari, doni sacri e
salutari. Nel tempo di quelle processioni capitarono anche molti
illustri cavalieri francesi, reduci da Malta, e ne furono sì
meravigliosamente tocchi, che alcuni venerarono Pio a segno, che per
baciargli i piedi andarono in ginocchio dalla soglia fin in cima alla
chiesa di San Marco. Ogni dì si fecero mirabili conversioni, non per
timor di supplizj, ne' quali il papa va lentissimo, ma per l'esempio
della virtù sua e la ferma opinione della sua santità. Più di cento
ebrei si fecer cristiani, e alcuni ricchissimi e bravissimi, colle mogli
e i figliuoli; e non solo della città, ma provinciali e forestieri. Per
alloggiar i catecumeni il papa comprò magnifico palazzo che il francese
Carinotto eresse a piè del monte della Trinità, e vi assegnò non
mediocre rendita. Oh pontefice misericordioso e benigno! Dalla fin
d'agosto in qua un pericoloso morbo invase la città, e massime quelli
costretti a viver di loro braccia; e famiglie intere giaceano a
letto[410]. Il pontefice mandò denaro a tutti, v'assegnò dieci medici,
pose quattro ispettori e con essi il vescovo Fioribello; fornendo
botteghe e macellerie per medicamenti e cibi, e affidato ai Gesuiti
d'assistere ai malati, al che si prestano anche nobilissime dame, sicchè
non v'ha ricco cui abbondi ogni cosa meglio che a questi poveri.

«Tanto liberale coi bisognosi, va ristretto verso i suoi, i quali si
conoscono parenti del papa sol per l'esempio della pietà e dell'umiltà
cristiana. La disciplina clericale è quasi rintegrata, e la ragione del
divin culto, e l'amministrazione delle chiese son ridotti all'antica
consuetudine; la città purgata da delitti; rimosse le male donne; non
s'odono bestemmie contro Dio o i santi; tolte le calunnie; rescissi i
contratti ingiusti, moderate le usure: le liti ben maturate: Pio stesso
vuol udire, vedere, conoscer tutto, e ripudia ogni relazione dove gli
trapeli odio, o parzialità o cupidigia, volendo la semplice verità. Fra
queste cure e azioni, salutevoli alla Città e alla Chiesa, è frequente
all'orazione e al digiuno, sebbene il viver suo è una continua regola di
temperanza; ogni giorno celebra, sicchè buone e prudenti persone dicono
esser impossibile ch'e' pigli alcuna risoluzione se non utile e salutare
allo Stato, giacchè nessun giorno lascia senza accoglier Dio ospite e
consigliero. E tanto attribuiscono alle caldissime preci di esso, che ne
sperano ogni meglio, e confidano che si farà al Turco la guerra tanto da
lui desiderata, e se ne vedrà la ruina. Non v'è età o sesso od ordine
che non porti gli _Agnus Dei_ consacrati da questo papa: poichè, sebbene
la salutare virtù sia divinamente annessa a quelle cere, pure, per la
singolare religione di Pio V le stimano di più quando fatte da esso....
Fu veramente beneficio di Dio che dal santo Concilio tridentino
imparassimo quali devano esser i capi della cristiana religione, e poco
dopo avessimo un papa qual dal Concilio è richiesto. Pio e coi precetti
e cogli esempj non cessa di ripristinar la disciplina della vita, non
solo, ma anche di richiamar alla prisca consuetudine il culto e le
cerimonie: visitò le maggiori chiese della città, e tenne discorsi ai
collegj di esse, esortandoli al loro dovere; onde un incremento di pietà
e d'assiduità ai divini offizj. Convocata la sua famiglia, dimostrò quel
che ciascuno deva fare, e come devano agli altri esser modelli di pietà
e modesti. Chiamati i magistrati e giudici, e anche i cardinali che
abbian parte nella pubblica amministrazione, prescrisse il modo di
conoscere, discutere, risolvere le cause, e — Voi (disse) o cardinali,
non raccomandate alcuna causa se non aggiungendo, _Per quanto il
comporta la giustizia_: e voi, giudici, se v'è raccomandato alcuno senza
questa formola non vi badate; e seguite il cammin dritto della
giustizia, dal quale nessun di noi vi indurrà a deviare. — Pubblicò un
editto sul vestire, la casa e il vivere degli ecclesiastici. Cessarono i
giuochi, i bagordi, i teatri, i tornei: si frequentano i sacramenti, i
divini uffizj e le prediche; si visitano gli spedali; si tolsero o
diminuirono i dazj e le gabelle; si escluse ogni tassa dai benefizj
ecclesiastici; nessun riguardo alla potenza o alla grazia, ma solo alla
virtù e alla religione: quei che vedono con quanta riflessione e
prudenza si diano i vescovadi, giudicano che saria ben migliore lo stato
pubblico se altrettanto si fosse fatto per l'addietro: giacchè Pio
impone agli uomini il sacerdozio, non le pensioni. Ridestò il costume di
celebrare nella basilica di San Pietro e nelle cappelle Sistina e
Paolina.... Preghiamo solo Iddio che ci conservi quest'ottimo suo
vicario».

Fin qui il Poggiano. La severità non diminuiva nel santo papa la mite
semplicità. Con un compagno avea piantata per trastullo una vigna,
dicendo: «Del vino di questa nessun di noi berrà». Or ecco comparirgli
l'invecchiato compagno con un barlotto, e offrirglielo rammemorandogli
quel detto, e «Allora vostra santità non era ancora infallibile».
Quand'era inquisitore viaggiando da Milano a Soncino, come soleva,
sempre a piede s'imbattè in un servitorello, che, compassionandone la
stanchezza, gli fece deporre sul suo somiere la fratesca bisaccia, e
gliela recò fin alla destinazione. Pio se ne sovvenne, e mandatolo a
cercare, gli conferì un uffizio in palazzo.

Ed è notevole come questo intollerante, questo amico di Filippo II
abbondasse tanto di carità. Gli oggetti dell'amor suo erano minacciati
da coloro ch'erano oggetti della sua indignazione; perseguitava questi
per amor di quelli, siccome il pastore che respinge il lupo: potrà dirsi
altrettanto delle persecuzioni de' Protestanti?

Ad uno che si lagnava chè il caldo di Roma non lascia lavorare, «Chi
poco mangia e poco beve (disse) non sente l'arsura dell'estate».

Sentendosi morire, Pio visitò le sette chiese, baciò la scala santa _per
congedarsi da quei sacri luoghi_. Nei dolori esclamava: «Signore; cresci
i patimenti, purchè cresca la pazienza». La sincerità della sua
devozione fece che, malgrado l'austerità, il popolo l'amasse vivo, morto
lo venerasse: Bacone meravigliavasi che la Chiesa non noverasse fra i
santi questo grand'uomo; e di fatti egli fu l'ultimo papa
canonizzato[411].


NOTE

[402] Vedi sopra a pag. 340.

[403] Il Serristori, ambasciador di Toscana, andò, non sapeva se a
congratularsi seco o condolersi del peso toccatogli, e Pio rispose,
esservi più ragione di compatirlo; avrebbe ricusato se non avesse temuto
che il papato venisse al cardinal Morone «o qualche altro soggetto, con
molto danno di questa santa sede» (Legaz. del Serristori, pag. 422). Il
Serristori replicò che l'egual timore era entrato nel granduca, onde
avea ordinato che dal papato si eccettuassero Ferrara, Farnese, Morone:
questo pel medesimo rispetto che avea avuto sua santità, quelli perchè
molto lontani dal servizio della santa sede.

[404] Dispaccio 16 febbrajo 1566.

[405] Lettera 18 maggio 1566.

[406] Carteggio dell'ambasciatore veneto, 29 luglio 1581.

[407] È tratta dall'_Officio della Madonna dei Domenicani_ come
quest'altra,

             Per impetrare la conversione degli eretici.

«O vera pace, e fedel Pastore dell'ovile della Chiesa tua, esaudisci le
nostre preghiere, ed abbi pietà delle afflizioni e dei devastamenti del
popolo cristiano. Con tutto il cuore noi supplichiamo la tua
misericordia, perchè ti compiaccia di vigilare paternamente tutti coloro
che abbandonarono la ortodossa e cattolica fede, ed allucinati intorno
a' suoi articoli, e sedotti da falsa persuasione vivono ereticamente:
deh! coi raggi della tua luce illumina i loro cuori, e riducili al
conoscimento dell'errore che professano, affine che per tal modo
rinsaviti, e abbandonando le dispute, e le corruzioni della tua parola,
ritengano costantemente l'unica e vera fede sotto i legittimi nostri
pastori con a capo te, supremo Pastor di tutti, dal quale ogni emission
di luce e di grazia si riflette in tutte le membra, che ti sono
congiunte col vincolo della sacra pace. Così sia».

[408] J. POGIANI _Sunnensis epistolæ et orationes, olim collectæ ab A.
M. Gratiano, nunc ab H. Lagomarsinio adnotationibus illustratæ ac primum
editæ_. Roma 1757, 4 vol. in-4º. Vedansi le lettere del 21 settembre e
del novembre 1566.

[409] Allude a quel di san Paolo ad Rom., c. I, 8. _Gratias ago Deo meo
pro omnibus vestris, quia fides vestra annuntiatur in universo mundo_.

[410] Lo descrive retoricamente il Bartoli nella vita di san Francesco
Borgia: e come in quell'universale abbandono i Gesuiti si offrissero al
soccorso, e vi si sacrificassero principalmente gli alunni del Collegio
Germanico nel servir gl'infermi, e quelli del Seminario Romano nella
cura dei morti.

[411] Conosciamo una _Vita del gloriosissimo papa Pio V_, per Girolamo
Catena. Roma 1587. Sul frontispizio è il ritratto del santo, con in giro
l'iscrizione _Absit mihi gloriari nisi in cruce Domini nostri Jesu
Christi_: e fra varj emblemi il papa che abbraccia due figure, che
pajono Francia e Venezia, colla scritta _Fœdus ictum in Turcos et
vict._: a riscontro _Hæreticorum clades_; a' piedi la battaglia di
Lepanto. Moltissime vite ne enumera il padre Quetyf, _Script. Ord.
Prædicatorum_, che lo fa anche autore della _Praxis procedendi in causis
fidei_. È strano che gli sia da taluni attribuito un opuscolo _Delle
belle creanze delle donne_: il quale è provato esser di Alessandro
Piccolomini senese. Vedi _La Visiera alzata_, ecatoste N. 6.



DISCORSO XXXV.

DEGLI ERETICI IN TOSCANA. IL CARNESECCHI.


Chi osservi ancora Firenze prima che sia compiuta la trasformazione sua,
non tanto politica come morale e artistica, vi trova dapertutto l'opera
della religione, e viepiù nell'ispirazione de' suoi poeti e de' suoi
artisti, quando l'arte non era ancora ridivenuta pagana e principesca.
La Toscana deve ai monaci il primo bonificare delle Chiane; e se il Pian
di Ripoli uscì feracissimo dagli acquitrini; se presso ai pantani di
Varlungo (_Vadum longum_) ondeggiarono di biade le campagne ubertose di
San Salvi e di Rovezzano, fu merito de' monaci. Il palustre deserto fra
Prato e Firenze, dacchè vi si stabilì la badia di San Giusto divenne il
bel territorio di Osmannoro, mentre i Benedettini di Settimo coi
rigagnoli e le colmate risanavano la riva opposta dell'Arno. Tutto
l'Arno ebbe sostegni, pescaje, scoli dai monaci, ai quali Firenze lungo
tempo affidò la costruzione e manutenzione de' ponti, delle mura, delle
fortezze. Quanti villaggi crearonsi attorno a un convento o ad una
chiesa! quante boscaglie, tane di fiere e di masnadieri, venner ridotte
a rigogliose foreste! quante grillaje si convertirono in masserie, e
migliaja di ulivi al piano e milioni d'abeti e di faggi al monte si
naturarono! Basti ricordare come la regola camaldolese imponga di
piantar ogn'anno una determinata quantità di abeti, e proveda attenta
alla cura, al taglio, al ripiantamento delle foreste, il cui rigoglio fa
ammirare ancora, ahi per poco! i devoti recessi di Camaldoli, di Monte
Senario, della Vernia.

In Firenze poi, dai tempi di sant'Ambrogio e di Carlomagno giù fin ai
Lorenesi, mille edifizj o sacri o caritatevoli s'annestano alle memorie
delle famiglie[412]; nell'infausto assedio del 1529 tra i più grandi
sagrifizj fatti alla patria contossi il dover distruggere qualche
cappella, qualche dipintura, e gli anni successivi s'adoperò a riparare
quei danni. Anche di fuori piaceansi i Fiorentini di eriger monumenti di
devozione, come sono a Roma San Giovanni de' Fiorentini, a Lione Santa
Maria e l'Ospedale di Tommaso Guadagni, a Napoli la Certosa, a Lucca le
loggie di San Friano, a Milano la cappella di san Pietro Martire, eretta
da Pigello de' Portinari in San Eustorgio; in Venezia Sant'Antonio da
Goto degli Abati, a Gerusalemme un ospedale da Cosimo padre della
patria. Laonde il Richa disse che «della storia nostra il più pregevol
soggetto non può negarsi sia il clero fiorentino»[413].

Le laudi contrapponeano la pietà e la carità all'osceno sensualismo dei
canti carnascialeschi[414]. Mentovammo il Concilio ecumenico XVII, che
fu il terzo tenuto in Firenze, dove nella, sessione XXV, Orientali e
Occidentali professarono che «il romano pontefice è successore di Pietro
principe degli apostoli, vero vicario di Gesù Cristo, capo di tutta la
Chiesa, padre e dottore di tutti i Cristiani; a lui esser data da Nostro
Signor Gesù Cristo, nella persona di Pietro, piena podestà di reggere e
governare la Chiesa universale, secondo è pur contenuto negli atti dei
concilj ecumenici e nei santi canoni».

E sono dei monumenti più degni d'essere studiati dagli Italiani le
storie delle Chiese fiorentine e quelle de' suoi Santi[415]. Ricordavasi
che il giorno di santa Reparata (3 ottobre 407) i Goti furono
sbaragliati a Fiesole: che il giorno di san Barnaba (11 giugno 1289) si
sconfissero gli Aretini a Campaldino: al beato Andrea Corsini
attribuivasi l'aver posto in fuga il Picinnino nella giornata d'Anghiari
il 1440; a santo Stefano papa, il duca Cosimo chiamavasi debitore della
vittoria di Marciano. Fresca poi era la memoria del Savonarola e di
Maddalena de' Pazzi; fresca quella di sant'Antonino, coi quindici beati,
di cui è ricordo nella sua cella, fra' quali il beato Angelico, stupendo
pittore, il miniatore frà Benedetto da Mugello, il beato Giovanni da
Domenico, che poi fu cardinale e legato a latere. Il Lainez, generale
de' Gesuiti, venne a fondarveli in San Giovannino nel 1551, con
istruzione particolare di sant'Ignazio, e all'uopo ebbe gran doni e beni
da Cosimo I, da monsignor Ughi; signori delle case Amannati, Guadagni,
Pazzi, Sassolini, Rinuccini andarono a raccoglier limosine con cui
fabbricossi la chiesa. È ancora ricordata da una lapide la dimora di san
Luigi Gonzaga: poi nel 1565 fu tenuto in Santa Croce il capitolo
generale de' Francescani, con cinquecento teologi e altrettanti allievi.

È fuor di tempo il rifrascar queste memorie all'odierna capitale
d'Italia?

I primordj della Inquisizione in Firenze già divisammo, e come sin dal
1254, anzichè ai Domenicani, era affidata ai Francescani, che a Santa
Maria Novella e a Santa Croce teneano un numero di satelliti e carceri
proprie[416]. Fu davanti a quel tribunale che venne processato Cecco
d'Ascoli astrologo, del quale divisammo nel Discorso VII.

L'aver mandato al fuoco uno de' filosofi di maggior rinomanza al suo
tempo indignò molti contro l'Inquisizione, la quale di rimpatto prese
ardimento ad estendere la propria giurisdizione. Massimamente frà Pietro
dell'Aquila fu accusato di oltrepassare i suoi poteri, e smunger denaro
da cittadini sospetti d'eresia; sicchè la repubblica pose nel suo
statuto[417] che gl'Inquisitori non dovessero intromettersi se non di
cose del proprio ufficio; condannassero nella persona, ma non negli
averi; non tenessero carceri private, ma si servissero delle pubbliche;
e nessun capitano o podestà, nè i vescovi di Firenze o Fiesole potessero
far arrestare veruno per mandato del Sant'Uffizio, se non previa licenza
de' priori; non si concedesse di portar l'armi che a sei famigliari del
Sant'Uffizio; e costituiva quattordici difensori della libertà, che
vegliassero all'osservanza di tali capitoli.

Ai quali si cercò sempre rivocare il Sant'Uffizio ogni qualvolta le
circostanze l'avessero portato a trascendere. Quando Paolo III ebbe
istituita la congregazione del Sant'Uffizio, fu preso partito che a
Firenze tre commissarj, poi un quarto si unissero all'Inquisitore, per
conoscer le cause di religione.

Da Giovanni delle Bande Nere, uno di que' brillanti avventurieri che
sventuratamente sempre lusingarono le simpatie degli Italiani senza far
mente qual causa sostenessero, nacque Cosimo de' Medici, che con arti
buone e con sinistre riuscì a divenir capo dello Stato fiorentino, dove
la repubblica già era stata strozzata dalle armi straniere, e ne
costituì un principato ereditario. Questa forma di governi era allora
l'aspirazione universale, per istanchezza dei reggimenti liberi del
medioevo, per amor dei dominj forti e delle concentrazioni, che diceano
salverebbero l'Italia dagli stranieri, e che invece l'inabissarono.
Esecrato dai vecchi repubblicani ch'e' dovette reprimere, combattere,
esigliare, assassinare, Cosimo in lunghissimo regno si mostrò splendido
senza abbandonar le abitudini cittadinesche della casa sua, e procurò di
far fiorire le arti e il commercio, estendere fabbriche, erigere superbi
palazzi, e tutti i progressi che possono camminar di paro colla servitù.

Cosimo sentì come interesse primo d'ogni nuovo principato in Italia sia
l'ingraziarsi il pontefice: eppure teneva l'occhio geloso su tutti gli
atti della Corte romana, siccome appare dal carteggio de' residenti, e
voleva ingerirsi ai conclavi e alle altre decisioni. Per rispetto a
quella, non ledeva le immunità ecclesiastiche: e nella feroce guerra di
Siena, le sue truppe, comandate dal marchese di Marignano, avendo
profanato qualche luogo sacro, egli scriveva a Bartolomeo Cóncini, suo
commissario, il 24 ottobre del 1554:

«Con nostro molto dolore abbiamo inteso la ruberia che l'esercito del
marchese di Marignano ha fatto in Casole, da cui nè anche la casa di Dio
è andata esente. Noi non vogliamo queste iniquità. Quando l'esercito può
dare il sacco, le chiese hanno da essere rispettate, e il primo che
oserà fare insulto a chiese, monasteri, ospedali ed altri luoghi, noi
vogliamo che paghi la pena di tanta sua malvagità colla perdita del
capo: e il marchese vogliamo che obbedisca a questi nostri ordini. E
voi, se vi piace la nostra grazia, vi sforzerete per impedir tali
errori, e ci darete subito avviso. Dalla massa della preda che non è
stata divisa vogliamo che si renda a quelle chiese tutto quello che gli
è stato tolto. Eseguite e state sano».

Cosimo favorì la convocazione del Concilio di Trento, e fin dal 9
dicembre del 47 scriveva al Pandolfini: «Sua beatitudine dovrà, come
prudente, ben considerare quanto importi l'essere unita coll'Imperatore
e Reformati, e reunire le cose della religione che son tanto necessarie,
e di non lassar perdere questa bella occasione di ridurre alla Chiesa le
provincie di Germania, sendone questa sì gran membro, e quella che è
sempre stata infetta ed ha infettato le altre, e pur ora con la grazia
di Nostro Signore Dio consentì di star alla determinazione del Concilio,
che non è certo poco, avendolo S. M. disposta a questo».

Molte altre lettere rincalzano il proposito, e singolar attenzione
merita questa, che da Roma[418] il 16 novembre 1558 scriveva al Ferrero:

«Noi volevamo partire per ritornarcene a Siena, ma sua santità, che ci
onora e carezza troppo, ci ritiene col dire che, siccome _siamo stati in
certo modo autori che ella apra il Concilio universale_, che fu la causa
della chiamata nostra qua, vuol ancora che ci troviamo all'atto et alla
messa solenne del Santissimo Sacramento, la quale, a Dio piacendo,
celebrerà sua beatitudine la domenica a otto che viene». Di propria mano
aggiunge: _Non ci fate autor di questa cosa_.

In altra lettera[419] esorta a proseguire il Concilio, e mostra la
necessità di riformar la Corte romana. Anche dal carteggio di Spagna di
monsignor Minerbetti trapela la sollecitudine di Cosimo perchè si
radunasse il Concilio, atteso che, o si conclude e allora la buona
morale può guadagnarvi: o no, e questa non è peggiorata, restando nello
stato presente: brama che ciò notifichi al re cattolico, esortandolo ad
opporsi ai Concilj nazionali, come domandavano gli arcivescovi di
Siviglia e del Gallo (?).

Poi nel 1561 scriveva al papa:

«Vostra santità non si lasci persuadere a intimar il Concilio con due
cuori, l'uno d'intimarlo, l'altro di non lasciarlo poi seguire
liberamente; perchè così facendo, quanto a quello che tocca a Dio,
essendo questa sua causa, non bisogna ingannarsi: anzi è molto meglio
lasciarlo di fare, che fare come si fece a Trento, che fu di scandalo ai
Cristiani e di disonore al superiore: perciò lo faccia con animo
risoluto e liberamente».

A quel Concilio Cosimo tenne sempre ambasciadori, dai quali veniva
informato minutamente, sicchè la sua corrispondenza sarà una fonte
copiosa per chi ancora volesse tesserne la storia[420].

Scontento di vedersi pari o inferiore ad altri principi d'Italia che
sorpassava in potere ed in sublimità, e principalmente ai duchi di
Savoja, che rimanevano vassalli dell'Impero, e che guadagnavano col
metter a servizio altrui il proprio braccio e i soldati, Cosimo ambì il
titolo nuovo di granduca, e lo chiese al papa, che conservava ancora la
supremazia sui troni della terra. «Il romano pontefice, nell'eccelso
trono della Chiesa militante collocato sopra le genti ed i regni,
coll'acume dell'indefessa mente perlustrate le provincie del mondo
cattolico..... tra i più bei meriti della vera fede in questi tempi di
tante eresie e apostasie, trovò che il principe della Toscana tien
questa provincia immune dal mal seme più delle altre». Atteso ciò, e
l'ossequio che Cosimo presta alla Santa Sede, e l'aver egli soccorso di
denaro e d'armi Carlo re di Francia contro i ribelli ed eretici, e il
prometter suo di prestarsi a difesa ed incremento della fede cattolica:
e che domina con incomparabil sapienza e giustizia, reprime i pirati, i
masnadieri, i sicarj, con buona flotta custodisce le coste, di moto
proprio lo nominò granduca[421], e gli diede una corona colla scritta,
_Pii V p. m. ob eximiam dilectionem ac catholicæ religionis zelum,
præcipuumque justitiæ studium_. Il granduca inginocchione giurò «alla
sacrosanta Chiesa e alla Santa Sede la solita obbedienza e devozione che
ha costumato, e che debbono i principi cristiani, offrendosi pronto con
ogni suo potere per l'esaltazione e difesa della Santa Sede».

Di quella dignità di granduca, che costituiva in Italia un principato
indipendente, sdegnossi l'imperatore, che pretendeva aver egli solo il
diritto di conferirla. Ai lamenti dell'imperatore, Pio V rispondeva:
«Con che fondamento contestate questa potestà alla Chiesa? Chi altri che
la Chiesa ha dato agli imperatori il nome e l'onore della loro dignità?
Chi diede ad essi l'impero? Chi questo trasferì dall'Oriente in
Occidente se non i miei predecessori?»[422]; Anche Filippo II, che vedea
erigersi un emulo della sua potestà in Italia, portò lo sdegno al punto,
che pareva imminente la guerra. Ne profittarono gli Ugonotti, e subito
insinuarono a Cosimo di favorire il principe d'Orange e i sollevati del
Belgio, per dare così imbarazzi al re di Spagna; ma Cosimo non volle
collegarsi con eretici; — forse non vi trovò il suo conto.

Era naturale che Roma vegliasse assai perchè nella contigua Toscana non
attecchissero i germi ereticali; mentre d'altra parte il duca cercava
gratificarsi la Corte romana. Nel 1545 Pandolfo Pucci lo informava che
il papa erasi lagnato perchè avesse espulso da San Marco i Domenicani, e
surrogatovi gli Agostiniani, ch'esso reputa più luterani che
cattolici[423]. E due anni innanzi, il Campana segretario l'informava
d'un Capitolo tenutosi dai frati di Santa Maria Novella, ove, delle
conclusioni adottate, cinque si dimostrano luterane[424]. Esso duca, nel
1552, scriveva al cardinale di Santa Fiora, deplorando i disordini che
si commettevano nei monasteri di Firenze, asserendo che in uno si fosser
trovate ben quindici suore spulzellate per opera di frati e preti[425]:
ma consta dalle storie come Cosimo avesse in ira e in sospetto i frati,
e principalmente i Domenicani, come attaccati alle idee repubblicane e
ai ricordi del Savonarola.

Cosimo realmente riusciva intollerante come tutti gli uomini del suo
tempo, secolari fossero od ecclesiastici, cattolici o protestanti,
italiani od alienigeni. Pure non amava l'Inquisizione, giurisdizione
straniera nel paese suo; perciò voleva avervi mano, e impedì che fosse
trasferita dai Minori Conventuali ai Domenicani. Avendo i famigliari del
Sant'Uffizio la distintiva d'una croce rossa, e rimanendo esenti dalla
giurisdizione secolare e autorizzati a portar l'armi, Cosimo temette ciò
non servisse di coperta ai tanti che avversavano il suo dominio, e ne
stava in molta guardia.

Dappoi Paolo IV abolì in Firenze la deputazione del Sant'Uffizio, e fin
il nunzio ne restò escluso, ristrettane la giurisdizione nel solo
inquisitore. A mezzo dicembre 1551 fu eseguito un _atto di fede_ in
Firenze. Uno stendardo, portante la croce nodosa in campo nero fra la
spada e l'ulivo, con attorno le parole del salmo _Exurge, Domine, et
judica causam tuam_, precedeva la processione di ventidue persone, alla
cui testa Bartolomeo Panciatichi, ricco gentiluomo, e già ministro del
duca in Francia. Vestivano cappe dipinte a croci, e così avviati alla
metropolitana, fatta abjura vennero assolti, mentre i loro scritti e
libri erano dati al fuoco. Intanto questa cerimonia faceasi privatamente
da alcune donne a San Simone.

Cosimo pretendeva che il nunzio apostolico lo tenesse informato de'
processi che a Fiorentini si facessero anche a Roma[426], dicendo che,
trattandosi di materie di fede, più di ogni altra importanti, voleva
ogni cosa condotta coll'intervento de' suoi ministri. Nel febbrajo 1551
essendo dall'Inquisizione di Roma domandato Lorenzo Niccolucci, il duca
ne permetteva l'estradizione, ma a patto che il rimandassero a Firenze
se doveva subire castigo. Di cosiffatte informazioni troviamo spesso
negli archivj, e nominatamente al 4 novembre 1564 il nunzio scriveva:

«Jeri fu finito d'esaminar Rafaello Risaliti, ritenuto per l'offizio
della Santa Inquisizione di Roma, a la quale mi son trovato sempre
presente. La somma della sua confessione è d'avere, già 4 anni sono,
mentre era all'abbadia di Salignì, del vescovo d'Osimo in Francia,
sentito ragionar di molte volte, e in molti luoghi straparlar della
messa, del papa, delle indulgenze, del purgatorio e di simili cose; aver
consentito a chi ne ragionava, e lui stesso averne ragionato e restato
persuaso; ma partito di là, che sono ormai due anni, esser insieme
partito da tutte quelle opinioni, il che fa creder facilmente e per la
giustificazione ch'egli dà della vita sua da poi il ritorno, e per le
lacrime e contrizioni ch'egli mostra avere, confessando il delitto e
domandando castigo e perdono. Et ancor ch'egli abbi tardato fin
all'ultimo di confessare, l'ha fatto piuttosto per paura che per mala
volontà. Manderò, se così piace all'E. V., la copia dell'esamine a Roma
poichè le ricerca, con ricordar a quelli Signori Illustriss. et
Reverend. la pronta espedizione.

«Il frate degli Umiliati qui di Santa Catarina ha finalmente confessato
aver dato la sassata a san Francesco per collera, parendogli malagevole
l'uscir d'Ognisanti. Aver menato nel monastero male femmine vestite da
uomo. Aver detto messa dopo questi delitti, senza essersi prima
confessato. Ne scriverò con buona licenza di vostra signoria due parole
a monsignor illus. Borromeo, come a protettore, e se gli darà poi il
debito castigo»[427].

Esaminando attentamente il carteggio mediceo, vi trovammo lettera de'
cardinali, che domandavano al duca volesse consegnare Pietro Paolo
Vermiglio[428]; un'altra del cardinale De Pucci che lo mette in avviso
contro i divisamenti politici degli eretici, a proposito di Celio
Curione, sperando che l'apostasia di frà Bernardino Ochino smascheri
alcuni ipocriti[429]: un'altra del cardinale Farnese[430], adombrato del
ritorno di esso Celio a Lucca, e chiedendo trovi modo di consegnarlo.

Non ci appare lo facesse, ma più gravi passarono le avventure di Pietro
Carnesecchi. Fu costui di nobile prosapia fiorentina[431], ben fondato
nelle lettere greche e latine, bel parlatore, buon poeta, favorito dai
Medici in patria, in Francia e a Roma. Giuliano de' Medici suo amico,
quando divenne Clemente VII, lo elesse protonotaro e segretario, dove
ottenne badie e pensioni ecclesiastiche. Del 27 giugno 1531 abbiamo una
commendatizia per lui all'imperatore Carlo V come _civis florentinus
summa fide et singulari modestia vir, quem cum suis meritis et
deditissimo animo in me, tum virtute et nobilitate ita amo, ut plus non
possum_, onde gli fu perfino concesso il cognome di Medici. Qual
protonotaro apostolico gli sono dirette molte lettere di Pietro Paolo
Vergerio dalla Germania nel 1533, esistenti nell'Archivio Vaticano,
dalle quali appare quanta gelosia mettesse all'imperatore e ai Tedeschi
la concordia che parea comporsi tra il papa e Francia, massime pel
matrimonio con Caterina de' Medici. «Male disegna il papa e Franza poter
vincere, perchè, con un semplice cenno e dissimulando un poco delle
materie luterane, tutte queste forze di tutta Germania, tutti, sino i
fanciulli e le femine, correriano cupidamente a danni della Chiesa, e
non bramano altro che sovertere quello Stato: e con un sol cenno
discenderia questa mala gente, contenta di questo premio solo di
confonder papa ed aderenti e dipendenti» (Praga 31 dicembre 1533).

Altrove esso Vergerio narra avergli il re de' Romani mostrato i pericoli
della guerra, atteso che le persone che «la muovono sono della fazione
luterana e di mala sorte, poveri e temerarj ed impj, ai quali convenga
per omne nephas trovarsi da vivere e d'inalzarsi: _itaque tanto magis
periculosa multis eorum victoria (sed Deus avertat) futura esset_». Poi
considera i tempi presenti, nei quali «questi autori delle turbazioni
trovano simili di costumi molti, di maggiori ch'essi non sono, di quasi
eguali e di inferiori»: e riferisce la cupidità de' Luterani, di aver
occasione d'aver un capo che li conduca a danni di ortodossi: e «il gran
moto che han fatto in molte provincie quelle altre bestie rebatizzate»,
cioè gli Anabattisti (Da Praga, 11 maggio 1534).

Prospero di Santa Croce ad esso Carnesecchi scriveva il 20 ottobre 1534:

_Facit eximia animi tui virtus ut hoc tempore gratulatione tecum utar
potius quam consolatione. Nam, etsi pro nihil tibi unquam acerbius in
vita accidisse, quam pontificis de te optime meriti interitum, tamen te
dolori fortiter restitisse gratulor equidem tibi vehementer. Est enim
animi christiani et cum ipsa natura moderati, tum doctrina atque
optimarum artium studiis eruditi, idest tui, impetus fortunæ sustinere
etc_.

Il 25 novembre 1534, il ministro Granuela scriveagli che, avendo saputo
_quemadmodum illi Jacobi Salviati bonæ memoriæ studium atque animus
simul cum isto munere ad vestram Dominationem transivisse, ita et nos,
quemadmodum æquum est, et nuper etiam polliciti sumus, omnem eum
affectum quem erga defunctum gerere solebamus, in v. d. juxta quadam
successione transfudimus_.

E Paolo Giovio, l'11 marzo 1545, da Roma: «Signor mio onorandissimo,
venendo di ritorno costì li signori Stuffi dalle stazioni di Roma, ho
voluto fare questa credenziale a M. Giovanni Michele, qual mi promette
che farà chiara vostra signoria come il Giovio le è immortale servitore:
e così si congratulerà del suo benestare, e narrerà come ora suda più
che mai al fumo della lucerna per dar conto a' posteri di questa trama
del ladro mondo. Io mi sto in forma antica, in grazia di Padre, Figlio e
Spirito Santo: e valemo pur qualche cosa più di quello si estimano le
melarancie verdi. Baciate M. Donato Rullo con quella affezione che io
bacio il signor Priuli quando ritorna da Viterbo, e ditegli ch'io li
sono obbligatissimo servitore a tutto transito».

Un'importante lettera di monsignor Ubaldino (Bandinelli?) al Carnesecchi
da Fontainebleau 28 agosto 1534, molta parte in cifra, esiste nella
Magliabecchiana, classe VII, 51, in cui tra altre cose narra aver
parlato a lungo di monsignor di Parigi, il quale sapeva esser stato
accusato al papa d'aver trattato troppo coi Luterani; «e scusossi del
modo ch'egli avea tenuto in praticar con esso loro, dicendo che non
cedeva a nessuno che fosse miglior ecclesiastico che lui: ma che, dapoi
ch'egli avea veduto quella setta tanto confermarsi e di numero e di
autorità d'uomini, che a volerla batter per forza era quasi impossibile,
e certo pericolosissimo, giudicò si dovesse procedere con una certa
destrezza, e non col gridare _Abbrucia, Ammazza_, che ad ogni modo non
si potea fare: però e' gli aveva ascoltati sempre che glien'erano
capitati alle mani, e con parole amorevoli e buone ragioni s'era
sforzato di ridurli, di certe cose di minor importanza tacendo, in certe
altre riprendendoli gravemente, e con quest'arte aveva avuto adito e
autorità presso di loro quasi come uom di mezzo e senza passione alcuna,
e con questo egli aveva fatto migliori effetti che quelli che eran
voluti andare con tutta la severità, perchè loro sono stati causa di
maggiore ostinazione. Esso aveva ovviato a molti scandali, ed
ultimamente pensava di aver ridotte le cose in modo, che si potesse
sperare qualche composizione: e dissemi certi capi importanti che
ultimamente suo fratello avea ottenuto da que' primi là della setta, e
nominommene più, ma io non mi ricordo se non di Martin Lutero e del duca
di Sassonia. La cosa di più momento era che si riducevano a voler
confessar che il papa fosse il capo della Chiesa, e tener i sette
sacramenti, però con certe limitazioni.....»

In Napoli nel 1536 il Carnesecchi prese usata con Pietro Valdes,
l'Ochino, il Vermiglio, il Caracciolo, poi in Viterbo nel 1541 col
vescovo Vittore Soranzo, il Vergerio, Lattanzio Ragnone di Siena seguace
dell'Ochino, Luigi Priuli vescovo, Apollonia Merenda, Baldassare Altieri
apostato luterano e librajo, Mino Celsi: ebbe dimestichezza con Vittoria
Colonna, Margherita di Savoja, Renata di Francia, Lavinia della Rovere
Orsini, Giulia Gonzaga, alla quale raccomandò due eretici. Scrivendo a
Protestanti, e' li chiamava fratelli, pii, innocenti, nostri, da Dio
eletti: ad essi rimetteva denari; biasimò un signore, che in fin di
morte, fece profession di fede cattolica, mentre lodò la finale costanza
del Valdes, della cui morte si condolse amaramente con lui Jacobo
Bonfadio[432]. La morte di Enrico II attribuiva alle persecuzioni che
fece contro i Riformati, e a giusto giudizio di Dio l'incendio degli
archivj dell'Inquisizione alla morte di Paolo IV.. Con Melantone[433] e
con altri eretici trattò di presenza, e col credito e col denaro
osteggiò l'autorità pontifizia e i frati. Singolarmente palesò opinioni
eterodosse in una lettera al Flaminio sopra la messa, ma citato a Roma
sotto Paolo III nel 1546, seppe farsi assolvere. Di nuovo l'Inquisizione
lo processò mentre stava in Francia, ma il favor della regina Caterina
valse a salvarlo. Tornato in Italia e piantatosi a Venezia, continuava
l'andazzo, onde Paolo IV citollo nel 1557.

Il Carnesecchi avea avuto la fortuna di trovare in Venezia un amico,
qual di rado hanno i profughi e gli accusati; e che non solo il
confortava, ma toglieva a difenderlo, e tenevalo raccomandato al duca.
Quest'era Pero Gelido di Samminiato, ecclesiastico di molta dottrina,
stato già segretario al cardinale di Ferrara, poi dal duca messo suo
residente a Venezia, ove gli scriveva il 25 novembre:

«Del travaglio ch'è stato mosso dalla Inquisizione di Roma a monsignor
Carnesecchi ci dispiace assai, perchè, amandolo come facciamo, li
desidereremmo piuttosto augumento di onori e di comodi che novità di
molestie. Confidiamo nondimeno che egli colla innocenza sua facilmente
remedierà a tutto, e con la prudenza saperà pigliare quelli espedienti
che saranno più opportuni per la sicurezza sua. È ben vero che il
proceder della detta Inquisizione è molto rigoroso, e non basta molte
volte esser netto, come voi sapete, e come crediamo ch'egli sia».

E al 14 aprile 1558:

«Per il negozio del nostro monsignor Carnesecchi abbiamo scritto
caldissimamente al cardinal Caraffa e all'ambasciador nostro, conforme a
quella intenzione che s'è possuta comprendere dalle lettere sue e
vostre: e perchè intendevamo che aveva fatto elezione della persona di
Filippo Del Migliore che andasse a Roma per attendere alla istanza di
questa causa, ce ne siamo contentati molto bene, e di tal nostra
soddisfazione glien'abbiamo dato avviso col fargli lettere ancora al
nostro ambasciadore perchè l'accompagni di tutti quelli ajuti e favori
che gli bisogneranno. Vedremo qual effetto avrà questa espedizione, alla
quale non mancheremo di venir aggiungendo di mano in mano tutto quel
caldo che si ricercherà, secondo che saremo avvertiti; e che potrà
portar la fede e voto mio presso sua santità et a quelli signori, come
molto ben merita il detto monsignore da noi, e ci detta l'affezione che
gli portiamo con la ferma credenza che teniamo dell'innocenza sua».

Il Gelido, ai 9 giugno del 58, scriveva al ducale segretario Bibiena:

«Molto spesso ragiono di lei con monsignor Carnesecchi, il quale è
abbandonato si può dir da ognuno, eccetto da me, il quale tanto lo
potrei mai abbandonare quanto la madre il suo figliuolo, amandolo quanto
si può amare un vero amico; e certo non per benefizj che io abbia
ricevuto o speri ricevere da lui, ma perchè l'ho sempre conosciuto uomo
da bene e bonissimo, e se mai l'ebbi per tale, in questa sua afflizione,
ch'è delle gravi che possano accadere a un uomo, poichè si perde la
robba, l'onore e quasi la vita, finisco di certificarmi che Dio è con
lui, e lo governa, lo consola e lo fortifica: che altrimenti non
potrebbe tollerar questo colpo mortalissimo con tanta costanza d'animo e
quasi con ilarità, come con effetto la tollera. S'è ritirato in una
casa, che fa conto la gli sia un'onesta carcere: conversa co' suoi libri
e co' suoi pensieri per la maggior parte divini, e vôlti alle cose
dell'altra vita, di maniera che questa persecuzione che lo priva della
conversazione degli uomini, l'assuefarà a conversar con gli angeli, e
così verrà a trarsi altro frutto di questo suo esilio, di quello che dal
suo trasse Boezio, o qualsivoglia altro animo di filosofo, perchè altra
consolazione si trova nella filosofia cristiana che nella umana».

E gliene riparla spesso; e il 5 agosto 1559:

«Non potrebbe la s. v. credere, nè io facilmente saprei dire la gran
consolazione che piglia monsignor Carnesecchi leggendo quello che la mi
scrive di lui, e gli pare in questa sua persecuzione aver pur fatto
questo guadagno, d'avere cioè scoperto d'esser amato più che non sapeva
da molti buoni, e particolarmente da lei, ecc.».

E il 19:

«Come ho scritto altre volte, monsignor Carnesecchi legge sempre tutto
quello che la molto reverenda s. v. mi scrive nel suo particolare, e con
tanta sua satisfazione e contentezza, che io non basto per esprimerle. E
certo si ha ragione, perchè quello mostra in questa sua fortuna un animo
veramente amico e da vero uomo da bene, e so ben bene che la sa che si
stima più una dragma d'uffizio in certi tempi, che in altri le migliaja
delle libbre. So ben io quanto il suddetto monsignor le resta obbligato,
e quanto innamorato di questa sua affezione in questi tempi. Egli mal
volentieri si contiene di scrivergli, però giudica di far meglio così:
la lassa passar rimettendosi a me, sebbene non possa dir tanto che lo
satisfaccia. E in questo proposito io voglio far intender alla s. v. un
bel caso, stato narrato a me pur jeri da un cappellano del cardinal
Trivulzio, che pur ora è tornato in Francia, et è mio amicissimo.
Costui, venendo meco a ragionar di monsignor Carnesecchi, e dolendosi
de' suoi travagli, mi disse: tu non hai forse più inteso quello ti dirò
adesso. Tu ti dei ricordare che tre anni fa predicò in San Prpl (?) un
frate di san Agostino, chiamato il Montalcino. Costui pose tant'odio a
monsignor Carnesecchi perchè un dì andò a trovarlo in camera, e con buon
modo mostrò al padre che faceva male a parlar del duca di Fiorenza manco
che onoratamente: e perchè egli era uno de' più arrabbiati senesi, che
si potessero immaginare non che trovare, cominciò a levar la voce e dar
del tiranno per la testa, in modo che il Carnesecchi (per quanto m'ha
detto pur oggi, domandato da me di questo fatto, che mai non me n'avea
parlato) m'ha detto che bisognò che li dicesse a lettere di scatola, che
egli era la più solenne bestia che andasse sopra due gambe, e se lo levò
dinanzi. Il frate andò poi più volte a dolersene col cardinal Trivulzio
che era qui legato, e trovando che non ne faceva caso perchè amicissimo
di monsignore, disse che troverebbe modo di rovinarlo. E domandato dal
cardinale quello che pensava fare, rispose che l'Inquisizione era
aperta, e che a monsignor, parlando seco, era scappata di bocca non so
che parole sopra un passo di san Agostino, che sentiva dell'eretico, et
in somma noi troviamo che questo frataccio ha suscitata questa
persecuzione»[434].

Altrove il Gelido si congratulava che una figlia di Filippo Del Migliore
sposasse il nipote di Carnesecchi.

Qui ci casca un'altra prova del quanto in Venezia trovasse propizio
terreno il seme ereticale, attesa la continua pratica con forestieri
d'ogni credenza, il libero costume, le sollecitazioni de' residenti
protestanti, i contrasti colla curia romana[435]. Pero Gelido propendeva
alle novità; e il duca Cosimo gli scriveva da Roma ai 13 dicembre 1560,
in poscritto mettendo di propria mano:

«È comparsa la vostra del 7, piena di tante e sì belle novelle, che ha
servito per veglia e passatempo a molti cardinali».

E all'11 luglio 61:

«Farete bene a non scriver a Roma del poco conto che si tenga della
religione, massime da cotesta gioventù, perchè offizio più del nunzio
che vostro: anzi, in tutto quello che scrivete là andate circospetto,
acciò le lettere vostre per qualche particolare che contenessino non
andassino a cognizione, con poca satisfazione di quei signori e nostra».

In fatto il Gelido teneva informato il granduca di quanto operavano a
Venezia i profughi toscani e lo Strozzi, e suggeriva i mezzi di
conservare in soggezione Siena, congratulandosi con Cosimo che l'avesse
annessa al suo dominio, e così preparasse un regno forte, persuadendosi
che a breve andare lo saluterebbe re di Toscana.

Esso Gelido abbandonò poi Venezia per andare a Ginevra, e a Paolo Geri,
scultore fiorentino accasato in Venezia, scriveva d'essere stato molto
ben accolto a Lione, ove il governatore vuol che intervenga nel
consiglio di quella _villa_: «Or non più io spero che ci rivedremo in
Italia, poichè l'Evangelio mette ogni dì le penne per far un volo fin
costà, e bisognerà che quegli arcivescovi e quegli altri grassi et unti
mutino vita, come si fa e più si farà in questo regno».

Questo all'ultimo ottobre 1562: poi al 24 marzo vegnente da Ginevra
scrive «al Duca di Firenze _in manu propria_»:

«... Arrivai fino a Parigi, dove mi fermai, e per ordine di Madama
(Renata) di Ferrara consultai co' ministri delle Chiese riformate tutto
quello che doveva fare. Intanto si seppe alla Corte il mio arrivo e
disegno. Onde alcuni nostri cervelli fiorentini, che ordinariamente si
tengono alla Corte, cominciarono subito a dire che io non era partito
d'Italia per causa dell'Evangelo, ma per servire in Corte per spia
dell'altezza vostra e del re Filippo, e non solo ne parlarono tra loro,
ma lo persuasero al conte Tornon et al re di Navarra, e come piacque a
Dio protettor degli innocenti, un Fiorentino amicissimo mio, e che mi è
molto obbligato, mi scrisse che io non andassi altrimenti alla Corte fin
che esso non mi parlava, e venne in Parigi dopo due dì, e mi rivelò
tutto il mistero, onde ai ministri non parve ch'io dovessi altrimenti
andar alla Corte, non considerando tanto il pericolo che io potessi
portare, quanto il disonore che ridondava alla causa di Dio, poichè
sarebbe stato stimato che io fossi partito d'Italia non per servir a
Dio, ma per servir a principi et in un modo sì brutto. La qual
considerazione causò che non mi fermai anco appresso Madama di Ferrara,
ma a di lungo, dopo aver parlato con lei e contra sua voglia, me ne
venni a Ginevra, dove, sebbene ho a mendicar il cibo, vivo contentissimo
poichè ci abbonda tanto pane e tanto cibo spirituale, che è il cibo che
non perisce mai. È ben vero che, se la regina si condurrà col re e coi
fratelli del re in Orleans per levarli dalla rabbia del re di Navarra,
de' cardinali, del connestabile e del marchese Sant'Andrea, che hanno
cominciato insieme con monsignor di Ghisa a far il consiglio a parte,
ecc. La suddetta Madama di Ferrara disegna che io vada a lei in Orliens
dove si giudica che sarà il principe di Condè, monsignor Momorensì,
l'ammiraglio, monsignor d'Andalon, il cardinal di Cittiglion, tutti
fratelli, e tutti protettori e difensori della purità della dottrina di
Gesù Cristo. Perchè si vede in piedi una grandissima divisione, e
conseguentemente una guerra civile et intestina in questo regno, se Dio
non ci mette la mano. Io non farò se non quanto sarò consigliato da
questa Chiesa, colla quale mi sono incorporato».

Partecipate varie notizie, fa augurj che a Dio piaccia conservarlo nella
sua grandezza, «e sopratutto darle vera cognizione della verità,
acciocchè la sia ministro e istrumento di Dio per persuadere al papa
che, deposto ogni ambizione ed ogni interesse, voglia una volta che si
vegga e si conosca il vero di questa causa, come farebbe se egli
medesimo volesse congregar un Concilio legittimo nel mezzo di Germania,
trovarvisi in persona, e che davvero si riformasse la Chiesa, onde ne
nascerebbe a lui gloria immortale appo gli uomini, e ne risulterebbe la
salute sua eterna appresso Dio. Et in ogni modo a questo si verrà contra
la voglia et potenza sua et di tutti i principi, perchè, come disse
Gamaliel, la cosa viene da Dio et non dissolvetur»[436].

Parrebbe da qui che il duca fosse abbastanza connivente cogli eretici:
fatto sta che non ommise opera per richiamar il Gelido, il quale, benchè
già ascrittosi alla Chiesa di Ginevra, tornò in Italia e a Firenze, e
ottenne una pensione dal papa.

Paolo IV avea scomunicato il Carnesecchi in contumacia; Pio IV aveva
ottenuto dal granduca d'averlo a Roma, ove però nel 1561 sì ben si
difese, valendosi principalmente dell'esser bruciate molte carte alla
morte di Paolo IV, che ottenne sentenza assolutoria, riconosciuto buon
cattolico e obbediente alla Chiesa. Ma venuto papa l'austero Pio V,
questi pensò che all'estirpazione dell'eresia convenisse il tor di mezzo
chi n'era principale sostenitore[437]. Pertanto al duca Cosmo scrisse in
latino, di proprio pugno, ai 20 giugno 1566: «Per cosa che sommamente
rilieva all'ossequio della divina maestà e alla cattolica religione,
mandiamo con questa nostra il maestro del sacro palazzo: e se non
fossero stemperati i calori, talmente ci preme quest'affare, che
n'avremmo incaricato il cardinal Paceco. Abbiate ad esso maestro egual
credenza come a noi stessi. Così Dio conservi voi, col figlio e colla
nuora, e benedica i cardinali, come noi di cuore vi diamo l'apostolica
benedizione».

Fosse debolezza o proposito d'ingrazianirsi il papa, fosse fiducia di
vedere il Carnesecchi sguizzarne ancora, Cosimo, che ricevette la
lettera mentre l'aveva seco a pranzo, il consegnò, dicendo che, se, per
l'egual titolo, Pio gli avesse chiesto suo figliuolo, glielo darebbe
incatenato. Il papa ne lo fece ringraziare caldamente, aggiungendo che
«se gli altri principi cristiani in questa parte gli somigliassero e
l'imitassero, le cose della religione andrebbero con più prospero corso,
maggiore ossequio a Dio, e quindi più felice benefizio di tutta la
cristianità»[438].

Le eresie di che era imputato il Carnesecchi sono le seguenti: La
giustificazione per la sola fede; le opere non son necessarie alla
salute, che viene acquistata colla fede; l'uom giustificato però le fa
ogni qualvolta glie ne vien occasione, ma non servono alla vita eterna;
bensì dopo la resurrezione universale otterranno maggior grado di
gloria. Per natura abbiam il libero arbitrio soltanto pel male: e avanti
la Grazia, pel solo peccato. È impossibile osservare i precetti del
decalogo, massime i due primi e l'ultimo, senza efficacissima grazia di
Dio, e grand'abbondanza di fede e speranza, concessa solo a pochissimi.
Non si creda se non alla parola di Dio, tramandata nelle Scritture.
Nessun testimonio si trova delle indulgenze nella Scrittura; e valgono
solo pei vivi, cioè in quanto alle imposte penitenze. Non tutti i
Concilj generali furono congregati nello Spirito Santo: e non ben
accertava se dovessero essere convocati dall'imperatore, dal papa o da
altri. Esitava sul numero de' sacramenti. La confessione non riteneva
d'obbligo, bensì di consolazione. Molto dubitò del Purgatorio, e stimava
apocrifo il II libro de' Macabei dove si dice santo e salutare il
suffragio pe' morti. Nell'Eucaristia credette rimanga la sostanza del
pane, in modo che vi sia presente il corpo di Cristo, ma senza
transustanziazione: opinione di Lutero, donde qualche volta piegò a
quella di Calvino. Gioverebbe comunicar sotto le due specie anche ai
laici. Il sacrifizio della messa non esser propiziatorio, se non in
quanto eccita la memoria della passione di Cristo, e in conseguenza la
fede, per la quale s'impetra la remissione de' peccati. Il papa è il
primo de' vescovi per certa eccellenza, non per autorità; è vescovo di
Roma, nè ha podestà sull'altre chiese se non in quanto il mondo gliela
deferisce per riguardo a Roma; e fu usurpazione l'autorità che si
arrogarono i pontefici, massime quella di conceder indulgenze. Riprovava
alcuni Ordini monastici, come oziosi, e gli Ordini mendicanti come
sottraggano il pane ai poveri; approvava lo zelo di quei che faticavano
per la vigna del Signore, ma lo credeva non secondo la scienza, perchè
nelle prediche troppo raccomandavano le opere. Giudicava spediente che
ai preti si desse moglie. I religiosi non dover nè potere stringersi a
voto di castità, perchè questa è dono di Dio, nè può prometterla se non
chi sia sicuro d'averlo ottenuto: altrettanto dicasi delle monache.
Riprovò i pellegrinaggi: poter ciascuno mangiar quello che gli piaccia,
nè esser peccato trasgredir il digiuno; nè il tener libri proibiti.
Cristo essendo unico mediatore fra Dio e gli uomini, è superflua
l'invocazione de' santi.

«Desti alloggio, ricetto, fomento e denari a molti apostati ed eretici
che per conto d'eresia se ne fuggivano in paese d'eretici
oltramontani[439], e raccomandasti per lettera a una principessa
d'Italia (Giulia Gonzaga) duoi apostati eretici con tanto affetto come
se fossero stati duoi apostoli, mandati a predicar la fede ai Turchi,
come tu confessi: i quali apostati, nel dominio di quella signora
volevano aprire scuola con intenzione di far imparare dai loro teneri
scolaretti alcuni catechismi eretici: i quali poi scoperti, furono
mandati prigioni a questo Santo Uffizio.....

«Fosti consapevole d'una provvisione di cento scudi l'anno che da una
perversa umilissima tua, inquisita ed infamata d'eresia, si mandava a
donna Isabella Brisegna eretica, fuggitiva a Zurigo, e poi a Chiavenna
tra gli eretici.

«Biasimasti ed improbasti, insieme con una persona tua complice, come
superflua e scandalosa la confessione della fede cattolica, fatta
nell'estremo della sua vita da un gran personaggio[440], nella quale tra
le altre cose confessava il papa, e proprio quello che allora sedeva,
esser vero vicario di Cristo e successore di san Pietro: lodando molto
più il Valdes nel fine della sua vita, che 'l detto personaggio.

«Trattasti di avere in Venezia li pestiferi libri e scritti di detto
Valdes da una persona tua complice che li teneva conservati[441], per
farne parte di quelli imprimere e pubblicare, non ostante la proibizione
fatta da questo Sant'Uffizio, o almeno che fossero occultati e nascosti;
insegnando non esser peccato ritener libri proibiti, ma opera
indifferente secondo coscienza: offerendoti ancora esserne diligente
custode, e affermando esser più peccato quanto all'anima bruciarli che
conservarli... e trattasti con quella persona che detti scritti ti
fosser mandati in Venezia per via sicura, sì per desiderio di
conservarli, come anco per liberar quella persona dal pericolo che le
sovrastava tenendoli.

«Hai creduto a tutti gli errori ed eresie contenuti nel libro del
Benefizio di Cristo... Nel corso delle difese concedesti che
affermativamente avevi tenuto secondo Valdes, sino all'ultime
approbazioni e confirmazione del Concilio Tridentino, l'articolo della
giustificazione per la fede, della certitudine della Grazia, e contro la
necessità e merito delle buone opere. E dichiarando tali articoli
intorno la giustificazione, dicesti non saper discernere bene che
differenza fosse tra le opinioni di Valdes e la determinazione del
Concilio, e non essere ancora risoluto se dovevi condannare o no la
dottrina sua in questa parte».

Preso, il Carnesecchi avea mandato avviso che i libri proibiti ch'erano
fra' suoi, fossero gettati in un pozzo. Il suo processo, del resto
congenere a quel che già recammo del Morone, è curioso per le molte
particolarità che se ne raccolgono intorno ad esso Morone, al Polo, al
Foscarari, al Priuli, al Geri, al Flaminio, alla Giulia Gonzaga, alla
Vittoria Colonna, alla Merenda, ad altri di quella scuola. Il duca
Cosimo ne seguiva l'andamento; e il Babbi ambasciador suo a Roma, il 20
giugno del 67 gli scriveva:

«Avantieri, coll'occasione della cavalcata di Milano, scrissi
all'eccellenza vostra illustrissima come si doveva jeri alla Minerva
condannare alcuni Luterani, come si fece fino a dieci. Fra' quali non fu
alcun nobile, se non un Mario Galeotto napolitano, quale abjurò; fu
confinato in carcere per cinque anni, e privo in perpetuo, non poter in
tutto il tempo di sua vita andar a Napoli. E fra essi fu uno aretino de'
Tesini (?), quale ha moglie e figli in Calabria e possessi, e fu
condannato al fuoco, e questa medesima mattina se n'è fatta
l'esecuzione. Gli altri furono tutti plebei, e persone che non sanno nè
leggere nè scrivere, e fra essi sono un aquarolo, e uno che lavorava al
torno, che furono confinati in Galia (?) ed alcuni murati in prigione a
vita. Mi disse jersera il governatore di Roma che il Carnesecchi porta
gran pericolo della vita, sebbene il processo suo non è ancor maturo, e
ha un gran bisogno d'ajuto: quando campi la vita, sarà murato in luogo
che non si rivedrà mai più, essendosi trovato, fra le scritture sue,
minute di lettere che scriveva pel mondo quando fu creato questo buon
papa, detestando questa santa elezione, e dicendo molto male di lui e di
tutto il Collegio. Certo è che lui è eretico marcio, e avendo il papa
così mala opinione di lui, oltre ai suoi demeriti, certo è che va a
pericolo grande della vita, e credo che tutti gli avvisi e favori che
gli si facciano siano buttati via, non ammettendo il papa cosa alcuna
che gli si proponga in favore e sgravio suo: e presto se ne doverà
venire al fine, che Dio l'ajuti, che certo n'ha molto bisogno»[442].

E al 2 luglio 1566:

«Con l'ordinario di Genova scrissi a vostra eccellenza illustrissima,
alla quale lassai di dire come sua santità parlò in concistoro che
voleva mandar un monitorio penale a tutti i deputati sopra
l'Inquisizione per tutta Italia, che volessimo denunziarle tutte quelle
persone che avevano sospetto d'eresia, volendo lei medesima riandar ogni
cosa, e proveder contro a quei che saranno denunziati. E in tanto venne
jer sera appunto da Napoli quel maestro di casa di Violanta da Gonzaga,
e si dubita assai che fra lui e monsignor Pier Carnesecchi non ne
nominino molti»[443].

In fatto il processo diventava sempre più serio, e a seguitarlo ci è
scorta la legazione del Serristori[444]. Il 5 luglio, questi annunzia
come il Carnesecchi fosse giunto la notte avanti, e messo nella prigione
del Sant'Uffizio; al 9 soggiungeva esser inutile il raccomandarlo. «Io
ho ritratto... che non ci è verso alcuno per ora ad ajutarlo: e ciò che
le e. v. facessero non gioverìa cosa alcuna, ma sì bene imbratterebbe in
gran parte quella candidezza e gran volontà «che con l'opere hanno
mostro contro questa pestilenza d'eretici: per il che appresso s. s.
sono tenute in concetto de' più cattolici principi che sieno in
cristianità».

Un calabrese va a dirgli che monsignor Carnesecchi gli si raccomanda,
temendo non si procedesse contro lui a qualche castigo vituperoso, o
anche della vita, avendo confessato tutto quel che poteva dire contro di
sè, senza far danno ad altri, avendo avuta due volte la tortura. Ciò
avea saputo da un barone del regno, uscito dall'Inquisizione. Ma di quei
casi poter intendersene poco, essendovi scomuniche gravosissime a chi
parlasse di cose attinenti al Sant'Uffizio.

Il Serristori esalta il gran merito de' principi toscani d'averlo subito
consegnato, benchè da sì gran tempo buon servitore della casa loro: ma
il cardinal Paceco sconsiglia sempre dal pigliarvi interesse finchè non
sia pronunziata la sentenza. Si lagna che il Carnesecchi siasi mostrato
molto leggero; che questa è la quinta sentenza: «Hannogli trovato
grandissima quantità di lettere della signora donna Julia, e hanno
intercetto più lettere che scriveva costà della confidenza che aveva nel
favore delle e. v. L'aver preso e accettato la difensione credo che
l'aggravi molto, e saria stato forse meglio che si fosse umiliato, e
avesse confessato e conosciuto l'errore».

I principi ne scrissero al papa, che rispose, se sapessero a che stato
trovavansi le cose di lui non l'avrebbero raccomandato, e temeva che
n'andasse della vita; non poter usare connivenza, trattandosi di causa
famosissima, ed essendo la quarta volta che costui era inquisito e
giudicato: al tempo di Pio IV aver esso detto un monte di bugie, eppur
n'era stato assolto: e che, se il principe di Toscana fosse a Roma,
rimetterebbe volentieri questo giudizio alla coscienza di lui. Avesse in
mano un uccisore di dieci uomini, glielo concederebbe, ma sul
Carnesecchi non poter nulla, standone il giudizio in man de' signori
cardinali: se si avesse riguardo a grado o nobiltà, non si sarebbero
fatte tante esecuzioni anche di signori: se poi quella causa andava
tanto per le lunghe, la colpa era del Carnesecchi.

E poichè il duca persisteva a raccomandarlo, i cardinali gli esibivano
di far esaminare egli stesso il processo; e l'assicuravano si facea
tutto il possibile per favor suo[445].

Al 23 e 30 maggio il Serristori già annunzia che «la sola discussione
sul Carnesecchi è se deva darsi alla corte secolare sì o no; e della
vita sua si sta in timore perchè non ha cervello, e crede leggero il
proprio errore: e di donna Giulia parla come fosse una santa».

In fine confesso e convinto, fu esposto sulla piazza della Minerva, dove
gli venne letta la sentenza, pronunziata dai cardinali di Trani, di
Pisa, Paceco e Gàmbara. La lettura durò due ore, comprendendo pratiche
cominciate fin dal 1540, e fu dichiarato meritevole del fuoco, e dato
alla curia secolare. Il bargello lo levò dal ginocchiatojo, gli pose una
sopravesta a fiamme, e lo menò in una stanza dove fu degradato, indi
chiuso in Tordinona.

Moltiplicaronsi suppliche al papa pel perdono, ed egli rispondeva
essergli impossibile, se pur non si pentisse. A tal uopo sospese dieci
giorni l'esecuzione: i frati furon attorno al condannato per
convertirlo, ma egli rispondeva, voler Dio ch'egli morisse, e così voler
egli pure, e disputava in sinistro senso fin col Cappuccino che il
confortava. Alfine venne decapitato ed arso, senza segno di pentimento,
anzi volendo mettersi guanti e biancheria nuova sotto al funesto
sanbenito[446].

Il residente veneto ai 27 settembre 1567 scriveva alla signoria:

«Fu fatto domenica l'atto solenne della Inquisition nella Minerva, con
intervento di tutti i cardinali che qui si trovano, secondo che sua
santità nel concistoro precedente li aveva esortati, eccetto il
cardinale Boncompagno, che non vi volse andar per rispetto d'un suo
nepote che doveva abjurar. Ed un altro cardinale (Morone?) ancora prese
licenza dal papa per andar fuori della terra, per non si ritrovare,
dubitando di poter essere da tutti riguardato, pel rispetto della
stretta amicizia e conversazion che avea avuta col Carnesecchi, che
dovea comparir tra' condannati. Furono i rei diecisette, de' quali
quindici si sono abjurati, restando condannati, chi serrati in perpetuo
fra due muri, chi in prigion perpetua, chi in galea perpetua o per
tempo, et alcuni appresso in certa somma di danari per la fabbrica che
s'ha da far d'un ospital per gli eretici, e tra questi vi sono stati sei
gentilomini bolognesi; ma gli altri due sono stati rimessi al foro
secolare, e conseguentemente destinati alla morte et al foco. L'uno di
loro è da Cividal di Bellun, frate di san Francesco Conventuale, maestro
di teologia, condannato come relasso; e l'altro il Carnesecchi,
incolpato di aver tenuta già lungo tempo continuamente la eresia di
Lutero e di Calvino, e d'aver più volte ingannato l'officio della
Inquisizione fingendo di pentirsi, ma infatto esser stato sempre
impenitente e pertinace, et in fine d'aver avuto stretta conversazione
et intelligenza con eretici e sospetti d'eresia, scrivendo loro spesse
volte, et ajutandoli con denari. E tra sospetti d'eresia si è nominato
qualcuno che è morto, del quale universalmente si ha già avuta ottima
opinion di bontà e santità, ma pare che si abbia premuto assai in tassar
la Corte del cardinal Polo, non avendo rispetto di nominar alcuno, con
intenzion principalmente di far parer che con qualche causa Paolo IV
avesse cercato di procedere contro di lui e contra i suoi dipendenti, e
per tassar anco con questo forse qualche cardinale.

«Così è passato questo atto di inquisizione, sopra ogn'altro che s'abbia
fatto notabile. E il Carnesecchi, al qual per maggior infelicità è
occorso di essere stato condannato dinanzi la sepoltura di papa Clemente
VII, che sopra ogn'altro lo aveva caro e favoriva, fu vestito di fiamme,
come si usa, insieme col frate, e condotto alla sagrestia a digradare, e
poi menato in Torre di Nona prigione, dove ancora si ritrova per esser
quest'altra settimana giustiziato. Hanno i cardinali dell'Inquisizione
fatta ogni opera per salvargli la vita, ma, come dicono, egli in
prigione ancora dimostrandosi impenitente, ha scritto fuori lettere per
avvertir altri suoi complici, ed ha negata ogni verità, ancor che
chiarissima, lasciandosi convincere sempre colle proprie lettere sue,
onde sono stati astretti far questa sentenza. Si desiderava ch'egli non
morisse, per rispetto di dar qualche satisfazione al duca di Fiorenza,
che lo diede a sua santità, e si sapeva che la regina di Francia,
riconoscendo in parte da lui la sua grandezza, desiderava la sua salute,
se ben ha avuto rispetto di domandarla; ma egli ne' suoi costituti ha
avuto a dire, che la regina dovea ricercar la serenità vostra che
intercedesse per lui. Delle entrate de' suoi benefizj già riscosse, o
che si devono riscuoter fin questo dì, le quali dicono che importano
circa cinquemila scudi all'anno, sua santità in gratificazione del duca
di Fiorenza ha fatto grazia alli suoi parenti. Ma li beneficj che
vacano, che sono principalmente due buone abbazie, l'una nel reame di
Napoli, e l'altra nel Polesine, sua santità non ha voluto in modo alcuno
conferir.....

«Mercoledì fu qui giornata per diversi accidenti assai notabile.
Perciocchè la mattina per tempo fu tagliata in ponte la testa al frate
di Cividal e al Carnesecchi, e l'uno e l'altro poi abbruciato. Morì il
frate di Cividal assai disposto; ma se il Carnesecchi avesse dimostrato
perfetto pentimento, averìa salvata la vita, che tale era la inclinazion
del pontefice e dei cardinali della Inquisizione. È stato egli tanto
vario nel suo dir e forse nel suo creder, che egli medesimo in ultimo
confessò non aver satisfatto nè alli eretici, nè alli cattolici. Fu
fatto domenica passata l'atto della Inquisizione nella Minerva con la
presenza di 72 cardinali: sono stati quattro impenitenti condannati al
fuoco; uno dei quali pentitosi quand'era per essere giustiziato, ebbe
grazia della vita: altri dieci sono abjurati e condannati a diverse
pene, e fra questi Guido Zinetti da Fano, che fu già mandato qua da
Venezia, il quale è stato forse vent'anni immerso nelle eresie, ed ha
avuto parte in tutte le sette. È stato condannato a prigion perpetua, e
gli è stata salvata la vita, parte perchè dicono che per lui si ha avuto
notizia di molte cose importanti, parte perchè non è mai stato abjurato,
e però non si può aver per relapso, se ben ha continuato nell'errore
tanti anni, e li canoni non levano la vita a chi è incorso in errore per
la prima volta».

L'anno stesso il cardinale di Pisa al 2 agosto lodava il principe di
Toscana di quanto apparentemente fu fatto a proposito del Carnesecchi e
narra alcune sue deposizioni intorno a' libri proibiti che quegli aveva,
come Bibbie di Leon Judæ e di Roberto Stefani, il Testamento Nuovo
tradotto da Erasmo, la _Medicina animæ_, il commento di Pietro Martire
sull'epistola ai Romani: il commento di Lutero sopra il Genesi e quello
sopra il Deuteronomio[447].

Oltre il Mollio e Pietro Martire, fuggirono da Firenze per religione
Bardo Lupetino, Antonio Albizi, Gianleone Nardi, il quale molto scrisse
a sostegno delle nuove credenze; frà Michelangelo predicatore, che
vedremo apostolare a Soglio nei Grigioni, e stampò _un'Apologia, nella
quale si tratta della vera e falsa Chiesa, dell'essere e qualità della
messa, della vera presenza di Cristo nel sacramento della Cena, del
papato e primato di san Pietro, de' concilj e autorità loro ecc._

Lodovico Domenichi, prete e noto letterato di mestiere, si credette
avesse tradotto e stampato a Firenze colla data di Basilea la
_Nicomediana_ di Calvino[448], e fu condannato abjurare col libro appeso
al collo, e a dieci anni di carcere, ma ne ottenne remissione per
interposto di monsignor Paolo Giovio. Lo Zilioli, che lasciò manuscritte
certe vite di letterati poco benevole, dopo parlato dello scriver
lascivo del Domenichi soggiunge: «Per quello e per un altro più
importante vizio, dell'avere malamente sentito o parlato della fede
cristiana, fu una volta dagl'inquisitori di Firenze trattenuto, e con
severissimi tormenti esaminato, con tanto rischio della vita che, benchè
non confessasse alcuna di quelle cose, delle quali per chiarissimi
indizj era convinto, restò nondimeno condannato nelle stinche a perpetue
calamità: ancorchè poco dopo, ad istanza di Paolo Giovio ed altri,
ottenesse grazia di uscir di carcere, e di trattenersi in un monastero e
finalmente l'intera libertà».

Il Tiraboschi crede non sia stato processato dall'Inquisizione, bensì
dal duca ad istanza di Carlo V, perchè nella patria Piacenza teneva
relazioni con quei che detestavano la usurpazione fattane allora
dall'imperatore. Si ha del 1553 una medaglia, coniata del valente
Domenico Poggi a onor del Domenichi, il cui rovescio rappresenta un vaso
di fiori, colpito, non bruciato da fulmine, colla legenda ΑΝΑΔΙΔΟΔΑΤΑΙ
ΚΑΙ ΟΥ ΚΑΙΕΙ: _ha colpito e non abbrucia._ Il Domenichi, nel _Dialogo
delle imprese_, ne dà una spiegazione che parrebbe alludere ad una
persecuzione religiosa, dicendo: «Il vaso sta là per la vita umana, i
fiori per le virtù e le grazie che sono doni del Cielo: Dio ha voluto
ch'esse fossero fulminate e colpite, ma non abbruciate e distrutte. Voi
sapete che vi sono fulmini di tre specie, di cui l'uno, per servirmi
delle parole di Plinio, colpisce e non abbrucia: questo è quello che,
arrecandomi tutti i flagelli e le tribolazioni per parte di Dio, il
quale, siccome dice san Paolo, castiga quelli che ama, mi ha fatto
scorgere e riconoscere i benefizj infiniti che mi aveva dispensati, e la
mia ingratitudine».

Prete come lui era il suo antagonista Anton Francesco Doni,
bizzarrissimo come uomo e come scrittore, e che, tra infiniti libercoli
pazzi, scrisse una _Dichiarazione sopra il terzo dell'Apocalisse contro
gli Eretici_. Costui voleva esser emulo dell'Aretino, al quale
pareggiavasi Nicolò Franco, fiero dilaniatore di principi, di papi, del
Concilio di Trento, finchè Pio V lo condannò alla forca. Egli esclamò:
«Questo è poi troppo».

Se qualche mio contemporaneo si ravvisa in questi originali, la colpa
non è dello specchio.

Cresciuti i rigori in Toscana, il Torrentino tipografo migrò ne' paesi
del duca di Savoja, e stampò le storie di Giovanni Sleidan,
probabilmente tradotte dal Domenichi; e i Giunti a Venezia, ove la
maggior libertà lasciava prosperare la tipografia. Alla stamperia dei
Giunti lavorò Francesco Giuntini fiorentino (1522-90) carmelitano, che
scrisse d'astrologia, poi apostatò in Francia, indi ravvedutosi, fece
pubblica abjura in Santa Croce di Lione. Quivi stette correttore di
stampe, e con una banca guadagnò sessantamila scudi, di cui tremila
lasciò ai Giunti; ma sepolto sotto le ruine della propria biblioteca, di
tal somma non si rinvenne traccia. Forse il testamento medesimo era una
celia, perocchè sappiamo ch'egli fu testa balzana e libertino. Lo perchè
il Possevino non crede guarì alla sua ritrattazione, benchè allo
_Speculum astrologiæ_ abbia anteposta una lettera diretta ai vescovi e
agl'inquisitori, protestando, _Ego revoco et tamquam a me nunquam dictum
volo_ ciò che avea scritto contro la Chiesa[449].

Antonio Bruccióli fiorentino, autore di dialoghi sulla filosofia pagana
stampati a Venezia li 1537, durando ancora la repubblica fiorentina
aveva cominciato a sparlare dei monaci: a che tante religioni e tanti
vestimenti? tutti dovrebbero ridursi sotto una regola sola; e non
impacciarsi d'affari mondani, ove non recano che guasto, come è avvenuto
di frà Girolamo; altre volte morendo lasciavasi di che abbellire e
fortificare la città, ora unicamente ai frati, di modo che trionfano e
poltreggiano, invece di lavorare come san Paolo. «Egli era tanto
costante e ostinato in questa cosa de' preti e de' frati, che, per molto
che ne fosse avvertito, e ripreso da più suoi amici, mai non fu ordine
ch'egli rimanere se ne volesse, dicendo, _Chi dice il vero non dice
male_» (VARCHI). Stabilitosi il dominio dei Medici, e svelenendosi egli
anche contro di questi, fu tenuto prigione, come partecipe della
congiura contro il cardinal Giulio: poi avutone perdono, fu di nuovo
imputato d'eresia, onde si salvò a Venezia con due fratelli stampatori,
pei quali pubblicò diverse versioni dal greco e dal latino, e la _Bibbia
tradotta in lingua toscana_ (1532). Questa dedicò al re di Francia, e
pretende averla vulgarizzata sull'originale, ma facilmente un si
convince ch'egli conoscea ben poco d'ebraico, e averla fatta sopra il
latino di Sante Pagnini. Inoltre fu trovata riboccante d'eresie; delle
quali sovrabbonda anche il prolisso commento che ne stese in sette
tomi[450]. Ha un bel confortarlo Pietro Aretino a non badare al
chiaccherar de' frati: quell'opera sua non merita che disprezzo. Nel
_Governo dell'ottimo principe_ si lagna d'esser caduto in disgrazia del
suo principe. E per verità gli avrebbe meritato tutt'altro il suo libro
sulla Toscana, la Francia e l'Impero che sta manuscritto nella
Magliabecchiana, ove suggerisce centotto modi d'impinguare l'erario, i
quali riduconsi a centotto modi di rubare. Inoltre noi trovammo ch'è
faceva da spia al duca, riferendogli i fatti de' fuorusciti[451]. Non
sembra disertasse dalla Chiesa cattolica; pure fu notato dal Concilio di
Trento fra i condannati di prima classe, cioè restandone proibite tutte
le opere.

Più tardi il cronista Settimani, al giugno 1626 rammenta Antonio
Albizzi, che in Firenze istituì l'accademia degli Alterati e fu anche
console dell'Accademia Fiorentina: mentre serviva al cardinale d'Austria
in Germania prese affetto alle dottrine nuove, e con un amico venne in
Italia onde metter sesto agli affari suoi, per poi andare ove
liberamente professarle. Ma scoperti, l'amico fu côlto e dato al
Sant'Uffizio; l'Albizzi fuggì, e tornò ad Innspruk, poi a Kempen in
Svevia; e quando appunto il Sant'Uffizio, mediante cedoloni affissi in
quei dintorni, gli iterava la citazione, morì.

Esso cronista Settimanni di tempo in tempo rammemora alcuni puniti per
eretici. «Addì 27 giugno 1660 in Santa Croce, fu posto sopra elevato
palco Marcello Basini di Pietralunga, d'anni 60, e furongli lette molte
eresie e enormità commesse, in presenza forse di 12 mila persone. Egli
stette sempre ritto in piedi con un cartello al petto e candela gialla
accesa in mano. Sul palco erano da sedici teologi col padre inquisitore,
dal quale fu condannato per cinque anni alle galere.

«1671, 6 dicembre fu eretto un palco nella chiesa di Santa Croce, sul
quale fu esposto alla vista di tutti, per lo spazio che durò la messa
cantata, un giovane con candela gialla in mano e con cartello nel petto
che diceva: _Per bestemmiatore ereticale_».

Un Tosinghi da Anversa fa sapere a Ceccotto Tosinghi d'essersi tolto
l'abito monastico, e sposato con una badessa giovane e nobile[452].

Non men attento stava Cosimo alle cose di Francia, e mandò denari e
uomini a combattervi la guerra di religione, intorno alla quale preziose
notizie son a raccogliere dai carteggi de' suoi residenti; come vi
trovammo lettere di Pio V, spiranti uno zelo smoderato; e sulla guerra
di Fiandra e gli Ugonotti un carteggio continuato di Chiappino Vitello
col principe don Francesco[453]. Anche gli avvisi dell'ambasciador di
Toscana alla Corte cesarea riferivansi sopratutto alle dissensioni
religiose.

In Firenze di solito metteansi inquisitori più cauti, oltre che alla
prudenza erano indotti dalla presenza de' principi. Nelle altre città
invece erano a continui contrasti coi ministri, de' quali intaccavano la
giurisdizione, e a Siena e a Pisa inesorabilmente perseguivano chi
uscisse in proposizioni ambigue, nè tampoco perdonando a leggerezza di
studenti. A Pisa erano consultori del Sant'Uffizio quattro teologi,
quattro legisti, quattro canonisti, quattro metafisici. In una lettera
di Francesco Spino a Pietro Vettori del novembre 1545 è detto che Simone
Porzio nell'Università di Pisa lesse sopra le meteore d'Aristotele, e
come finì, molti gridarono _Dell'anima, dell'anima_, onde di mala voglia
trattò quest'argomento, e fallì l'aspettazione. C'è poi una lettera di
Paolo Giovio, 20 maggio 1551 a questo Porzio, ove fa un'allusione che si
riferirebbe al soggetto nostro, ma che non ben capisco. «Preti riformati
si sono scandalizzati, per non dire ammottinati del titolo del vostro
libro _De mente humana_, dicendo che non vuol dire altro in effetto che
_De libero animæ arbitrio_: per il che è restato arenato, e poco mancò
che non abbi dato attraverso come le galee del duca Orazio»[454]. Nel
1567 gli studenti di Pisa appiccarono l'effigie di un santo; fattone
processo, l'Inquisizione ebbe ad annunziare che un prete côrso spargeva
dottrine ereticali, volendo che agli ecclesiastici si desse moglie, e il
costoro celibato derivare non dallo Spirito Santo ma dal diavolo[455].

Serbandoci a dir a parte di Siena, anche in altre città di Toscana
difondeasi lo spirito anticattolico, e nel 1564 l'Inquisizione di Roma
ammoniva il vescovo di Volterra sopra un'accademia erettasi nella
piccola città di San Geminiano da dilettanti di poesia, i quali
sostenevano che la volontà può esser forzata dall'amore; gente del resto
ignara delle dottrine teologiche[456]. In questa città, nel 1484 e 85
avea predicato il Savonarola con gran frutto. Nella vicina città di
Colle vedremo tener contagiosa abitazione il Paleario. Il vescovo di
Cortona nel 1569 informava il granduca essersi divulgato nella sua città
che era proibito tener croci ed immagini, lo perchè molti le ascondevano
o distruggevano, e chiedeva i modi di riparare a siffatto delirio[457].
Nel 1567 il prevosto di Lari, in occasione del _Corpus Domini_ recò in
processione l'ostensorio senza l'ostia sacra. Peggio fecero i preti e
cherici del Duomo di Pisa, nella messa valendosi d'orina invece del
vino; del che abbiam il processo, come altri contro violatori dei
conventi[458].

Dipoi gravi disturbi recò la pubblicazione della bolla _in Cœna Domini_,
ridotta all'ultima sua forma, sul qual proposito corsero lunghissimi
carteggi.

Già nel 53 erasi pubblicato in Toscana l'editto della romana
Inquisizione contro i libri degli Ebrei, e nominatamente il Talmud. Nel
1558 Paolo IV mettea fuori l'Indice dei libri proibiti, dove inchiudeva
non solo gli ereticali, ma quelli tutti scritti da eretici, o stampati
da chi n'avesse stampato di eretici, obbligando i fedeli a portarli al
Sant'Uffizio. Livio Torello, famoso giuridico, scriveva al Concino
segretario del duca, esser troppo indiscreta questa legge, che colpiva i
migliori libri, per esempio tutti i classici stampati oltremonte, e
recherebbe il danno di centomila ducati alla sola città di Firenze; e
consigliava di non attenervisi, come fecero e Milano e Venezia[459]. In
fatto il duca ordinò non tenesse il divieto se non per libri concernenti
religione, magia, astrologia giudiziaria, sospendendo l'esecuzione per
gli altri: e massimamente impedì che i frati di San Marco bruciassero i
libri riprovati che teneano nella loro biblioteca. Dopo lungo carteggio,
l'Indice venne modificato dal Pasquali, ed allora il 3 marzo 1559 una
quantità di libri fu mandata in fiamme sulle piazze di Santa Croce e di
San Giovanni[460].

Eppure l'ottobre 1570, l'inquisitore scriveva al granduca come fosse
smisurato il numero de' libri proibiti che vendeansi a Firenze, e
domandava di poter ordinare; 1º che i libraj fra quindici giorni diano
la nota di tutti i loro libri, nè abbiano a vendere che i catalogati; 2º
nulla si stampi senza licenza dell'inquisitore; 3º non possano
acquistarsi libri di morti, non visti dal Sant'Uffizio; proponendo multe
pei trasgressori. Il segretario Torelli rispondeva esser inammissibile
il 1º e il 3º punto, pel gran danno che ne ridonderebbe ai mercanti; il
2º già praticavasi; del resto i libraj avevano rimostrato come l'arte
loro fosse già in tal decadenza, che per fattorini e garzoni di bottega
non poteano omai trovar altro che figliuoli di birri[461].

Non vogliamo qui preterire come assai tardi sopravvivesse la venerazione
verso il Savonarola; e al 20 agosto 1593 l'arcivescovo di Firenze[462],
ambasciatore a Roma, scriveva al granduca che «per l'ostinazione de'
frati di San Marco, la memoria di frà Girolamo Savonarola, che era dieci
o dodici anni fa estinta, risorge, pullula, ed è più in fiore che mai
stata sia: si seminano le sue pazzie tra i frati e le monache, tra i
secolari, e nella gioventù: fanno cose prosuntuosissime; occultamente
gli fanno l'offizio come a martire, conservano le sue reliquie come se
santo fusse, insino a quello stilo dove fu appiccato, i ferri che lo
sostennero, li abiti, i cappucci, le ossa che avanzarono al fuoco, le
ceneri, il cilicio: conservano vino benedetto da lui, lo danno alli
infermi, ne contano miracoli: le sue immagini fanno in bronzo, in oro,
in cammei, in stampa, e quello che è peggio, vi fanno inscrizioni di
martire, profeta, vergine e dottore. Io mi sono per l'addietro, per
l'offizio mio, attraversato a molte di queste cose, ho fatto rompere le
stampe. Un frà Bernardo da Castiglione, che n'era stato autore e le
aveva fatte fare, lo feci levare di San Marco, e fu messo in Viterbo,
dove si è morto: ho impedito che la sua immagine non sia dipinta nel
chiostro di Santa Maria Novella in fra i santi dell'Ordine; il sommario
della sua vita e miracoli ho fatto che non sia stampato: ho messo paura
ai frati, gli ho fatti riprendere e ammonire, e penitenziare dai loro
superiori, e a tutto questo mi favorì a spada tratta il cardinale
Justiniano s. m., il qual conosceva l'importanza della cosa.....

«Serenissimo signor mio, per la molta pratica che io ho delli umori di
cotesta città, a me pare che la devozione di frà Girolamo causa duoi
effetti cattivi, anzi pessimi quando vi si gettano, come fanno di
presente; il primo è, che quelli che vi credono si alienano dalla sede
apostolica, e se non diventano eretici, non hanno buona opinion del
clero secolare e de' prelati, e gli obbediscono mal volentieri, ed io lo
pruovo. L'altra, che tocca a vostra altezza, è che si alienano dal
presente felice stato, ed all'altezza vostra concepono un certo odio
intrinseco, se ben la potenza e la paura li fa stare in offizio. Ed io
mi ricordo che Pandolfo Pucci, una volta, poco innanzi che si scoprisse
il suo tradimento, mi disse una mattina grandissimo bene di frà Girolamo
con mia grandissima meraviglia: so che leggeva le sue opere con quelli
altri congiurati... I suoi devoti son sempre queruli, sempre si
lamentano, e perchè temono a parlar del principe, parlano dei suoi
ministri et ordini; si fanno delle conventicole per le case: quando io
lo so che sieno con pretesto di religione li proibisco, ma io di questo
non posso essere molto informato».

E segue esortando a vigilar e punire.

Le cronache di San Marco riferiscono che in Firenze frà Ghislieri fece
processo contro un grande ecclesiastico che tentava d'opporglisi, ma non
sappiamo chi fosse[463].

Nell'archivio di Stato[464] troviamo memoria di Pandolfo Ricasoli, uomo
di bontà singolare, che fe venir da Lione, nel 1636, de' libri di
eretici col titolo di confutarli, e perciò ebbe brighe col Sant'Uffizio.
Non va confuso con altro Pandolfo Ricasoli, di cui diremo a luogo e
tempo.

A noi non parve nojoso il ripescare qua e là notizie relative
all'Inquisizione in Toscana, per chiarire quanto tardi si arrivò a voler
ottenere dalle coscienze spontaneamente fedeli un omaggio più prezioso,
una sommessione più meritoria; a comprendere quanta dignità dia alla
fede la libertà.


NOTE

[412] Per esempio in Santa Croce erano le cappelle degli Obizi, Busini,
Arrighi, Orlandi, Uzzano, Castellani, Baroncelli, Peruzzi, Magalotti,
Bellacci, Gubbio, Salviati, Valori, Covoni, Baldi, Ricasoli, Sacchetti,
Benvenuti, Sirigatti, Orlandi, Infangati, Lupi da Parma, Donati,
Ceffini, Asti, Riccialboni, Cavicciuli, Serristori, Panzano, Pierozzi,
Machiavelli, Tedaldi, Bastari, Spinelli, Pazzi, Cavalcanti, Boscoli,
Baroncelli, Zati, Altoviti, Giugni, Bucelli; tutte con bandiere e
targhe, depostevi per voto o per ringraziamento. Il convento de'
Cappuccini dovea un pranzo a casa Alberti, cui faceano l'invito regolare
e scritto. La famiglia Ughi, discendente dal conte Ugo, aveva il diritto
di ricevere una volta l'anno dall'arcivescovo di Firenze un pranzo. Le
era mandata una tavola imbandita, con cibi prescritti, la più parte di
majale: tutto a fiori e fiocchi, e portata da due servitori, fra la
baldoria di fanciulli, che poi la godevano. Degli Ughi stessi è il fondo
ove si fabbricò il teatro del Cocomero, e si riservarono diritto a un
biglietto tutte le sere, finchè la famiglia si estinse.

[413] _Storia delle Chiese di Firenze_, vol. I, p. 202.

[414] Fra tanti altri, in un manuscritto della Compagnia de' Pellegrini
a Firenze trovo questo:

    _Qui non habet caritatem_
      _Nihil habet,_
      _Et in tenebris et umbra_
      _Mortis manet._
      _Nos alterutrum amemus,_
      _Et in Deum_
      _Sicut decet ambulemus_
      _Lucis prolem._
    _Clamat Dominus, et dicit_
      _Clara voce:_
      _Ubi fuerint in unum_
      _Congregati_
      _Propter nomen meum simul_
      _Tres vel duo_
      _Et in medio eorum_
      _Ego ero....._
    _Unanimiter excelsum_
      _Imploremus_
      _Ut det pacem nostris_
      _In diebus_
      _Jungat fidei speique_
      _Opus bonum_
      _Ut consortium cantemus_
      _Supernorum._

[415] RICHA, _Storia delle Chiese di Firenze_, 8 volumi.

BROCCHI, _Vite de' Santi e Beati fiorentini_.

BISCIONI, _Lettere de' Santi e Beati fiorentini._

Oltre il Razzi e le tante monografie. E vedi qui sopra a pag. 297.

[416] Fra le carte tolte ai conventi, e deposte nella Magliabecchiana,
trovammo pure la storia de' conventi di Santa Maria Novella e di Santa
Croce, ma neppur parola dell'Inquisizione. Le carte di questa dovettero
esser deposte nell'archivio della Curia, dove giaciono in disordine.

[417] Lo Statuto di Firenze era stato compilato la prima volta nel 1353
da Tommaso da Gubbio, e divenne quasi comune a tutta la Toscana, eccetto
il Senese: talchè la repubblica ne commise una nuova redazione a Paolo
di Castro nel 1415. Era talmente accreditato, che, giusta il Gravina,
veniva chiamato _speculum et lucerna juris, virtus juris, dux
universorum, robur veritatis, auriga optimus, Apollo Pythius, Apollinis
oraculum, etc_.

[418] Di questa venuta di Cosimo a Roma fa cenno anche il De Thou,
Historiæ XXVI, sez. 16, dicendo: Fluctuanti (Pio IV p.p.) et de alia
quavis re potius quam de munere pastorali sollicito, supervenit
Cosmus... perhonorificeque exceptus, ac deinde ad colloquium privatum
admissus, rationibus suis pervicit ut Concilium indiceretur. Il
Lagomarsino inveisce contro questo passo (Comm. alle ep. del Poggiano.
Tom. II, pag. 154).

[419] N. CCIC del _Carteggio di papi e cardinali_ nell'Archivio di Stato
a Firenze.

[420] Già riferimmo nel Discorso XXXI, nota 15, alcun che delle
relazioni fiorentine sopra il Concilio di Trento. Singolarmente notevoli
sono le corrispondenze di Bernardo Daretti nel 1546, di Pier Francesco
del Riccio nei numeri 47 e 48 del _Carteggio universale_ nell'Archivio
di Stato. Ambasciadore pel duca al Concilio era Giovanni Strozzi, poi
Jacobo Guida vescovo di Penna. Del primo (al nº 4011) leggiam questa
lettera del 1555 15 marzo al granduca:

«Essendo occorse più volte quistioni fra servidori, come spesso accade
dove sono tante persone e di così diverse condizioni, e andatisi a poco
a poco ampliando e facendosi interesse di nazioni subito che duoi
s'affrontavano, del che qui si dà la colpa maggiore alli Spagnuoli,
parendo che sieno vaghi di far quadriglie, venerdì alquanti di loro
vennero alle mani con certi Italiani, e chiamando ciascheduno la sua
nazione, crebbe la zuffa con molti feriti et alcuni morti, di sorte che
il capitano della terra fece sonare a martello, e levato in arme il
popolo, quietò il tumulto, et ha ordinato certe guardie per ovviare a
simile scandalo».

Al 28 aprile 1563, Jacobo Guida scriveva al duca da Trento (nº 4015 del
_Carteggio mediceo_):

«Venne qui nuova, li 24 di questo, a monsignor d'Augusta, ambasciador
dell'illustrissimo duca di Savoja, d'una congiura che s'era scoperta di
certi Ugonotti di ammazzare quel duca e duchessa ancora, ed essersi
scoperta in questo modo. Un portiere di s. e., ingelosito che un suo
segretario non si raggirasse intorno alla moglie, venne seco alle mani,
tanto che l'ammazzò, sebbene egli restò ferito assai malamente: e preso
dalla giustizia e condannato alla morte, pregò quegli ministri che
dovessino sopratenere tanto l'esecuzione contro di lui ch'egli potesse
far intendere a s. e. alcune cose che gli sarebbono di salute,
rimettendosi alla bontà sua, intesa che n'avesse l'importanza, del
campargli poi o no la vita, avendo fatto quanto aveva per il suo onore.
Rivelò adunque come, per opera del principe di Condé, tre camerieri di
s. e. avevano determinato di torle, e alla duchessa ancora, la vita, e
che un italiano, che si tratteneva in quella Corte, era stato a nome del
medesimo principe ricercato, che, preso da lui conveniente stipendio, si
trattenesse in quella Corte per potergli far un dì qualche rilevato
servigio, al che l'italiano non volle consentire altrimenti. Questi tre
camerieri furono presi subito per intender da loro tutto il disegno, e
gli altri capi ed interessati. E di pochi giorni innanzi era venuto
nuova che monsignor illustrissimo di Lorena aveva in Venezia avuto
lettere che la regina di Scozia aveva portato pericolo della vita per
modo insolito: che in camera sua era entrato sotto il letto, poche ore
innanzi che ella se n'avesse a ire a dormire, uno armato tutto d'arma
bianca per ammazzarla la notte. Ma successe che, parendogli di sentire
qualche poco di movimento, e facendo cercare tutte le stanze sue
contigue alla camera, nè trovando cosa alcuna, commesse ancora che si
vedesse sotto il letto. Dove scoperto costui, e fatto mettere in mano
della giustizia, pare che dapprincipio dicesse che, preso dall'amore di
lei, si fosse messo a questo, ma che poi in ultimo, stretto dai
tormenti, confessasse che vi era stato indirizzato per ammazzarla, ma da
chi non si sa ancora.

«Posso dire di più che di Francia è stato scritto a monsignore cardinale
di Lorena come, sendosi inteso ch'egli pigliava una villa qui vicina a
cinque miglia per trattenervisi alle volte in questa state, vi era chi
disegnava contro la vita sua, e che per niente non la usasse
altramente».

[421] Bolla di Pio V, 1569.

[422] _Literæ SS. D. N. Pii V super creationem Cosimi Medicis in magnum
ducem provinciæ Etruriæ ei subjectæ._ Firenze 1570.

[423] Archivio di Stato, _Carteggio universale_, N. 44.

[424] _Carteggio universale_, N. 30.

[425] _Carteggio di Cosimo_, filza XXIX.

[426] _Carteggio universale_, N. 161 al 1561.

[427] _Legazione di Roma_, N. XI.

[428] _Ill. Domine frater noster honorande,

Scimus excellentiam tuam non ignorare S. D. N. hisce proximis diebus nos
super negocio fidei deputasse. Verum, quia in præsentia ex officio nobis
injuncto est super aliquibus rebus agere, atque a Petro Martyre, ordinis
canonicorum lateranensium, de eis informari cupimus, exc. tuam enixe
rogamus, velit, pro singulari suo in Christo amore, ac in hanc sanctam
sedem apostolicam studio dare operam ut, quanto honestius et cautius
fieri possit, idem Petrus capiatur, et ad nos eodem modo quo rev.
dominus cardinalis Burgensis collega noster scripsit, cum alio fratre
lucensi transmittendum curret etc._

  _Romæ_ XVII _kal. octobris_ MD. XXXXII.

                              _Cardinales deputati_, IO. PETRUS.
                              CARDINALIS S. CLEMENTIS.
                              CARDINALIS BURGENSIS.
                              P. CARDINALIS PARISIENS?
                              B. CARDINALIS GUIDICIONUS.

_Archivio Mediceo_, cartella 3717.

[429] «Illustrissimo patrone. Io ricèvetti le di v. e. delli XI, al
solito gratissime, insieme con la copia delle lettere scrittele dal
commissario di Pisa sopra quello frate Cilio da Turino che le ho fatto
intendere. E non pensi v. e. che quanto io ho scritto sopra ciò sia
stato senza causa, chè mi pareva veder ordito una tela cui faceva
ricordare di frà Girolamo al tempo del magnifico Piero de Medici, di che
mi ricordo bene. Ma penso per grazia di Dio ne siamo presso che fuora,
mediante le buone opere di frate Bernardino da Siena generale de'
Cappuccini, che avrà chiarito che non sempre è oro quello che luce.
Credami V. E. l'amor mi fa dire non meno ch'ella ha da guardarsi dagli
eretici che ci abbiamo noi prelati, perchè menano la folla contro a
tutte le potestà, ecc.

  «Di Perugia XVI di settembre 1512.

                                              Cardinale DE PUCCI.

_Archivio Mediceo_, fascio 5717.

[430] «Confidando s. s. nella buona e cristiana mente et intentione
delle E. V., sicurissimo che non dispiacerà a Lei quel che mi ha
ordinato che le faccia intendere, come è pesato oltre modo alla santità
sua, e vi farà subito la provisione che le si ricorda, si è novamente
ridotto in Pisa un pessimo spirito, chiamato Celio da Turino, quale
pubblicamente e in più luoghi ha fatto professione di luteranesimo, et
ultimamente trovandosi in Lucca, ove si dimostrò tale, ne è stato
bandito, e si è ricovrato in Pisa, ove, sotto professione di maestro di
scuola, ha insegnato quella mala setta et eresia. Il che essendo della
importanza che v. e. può per sua prudenza considerare, ha bisogno di
presto rimedio, onde s. b. la ricerca e stringe quanto più può per
debito dell'offizio suo a mandar subito commissione al suo offiziale in
Pisa che lo faccia carcerare et tenere sotto buona custodia, finchè si
sarà fatta palese l'iniquità sua e castigata per esempio degli altri
ecc.

  «Da Roma 26 agosto 1552.

                                          «Il cardinale FARNESE».

_Archivio Mediceo_, cartella 3717.

[431] In Santa Maria Maggiore a Firenze, nella nave a mezzodì, è la
cappella dei Carnesecchi, collo stemma, che consiste in tre liste d'oro
con sotto un ròcco pur d'oro; e da una parte l'arma de' Capponi,
dall'altra quella de' Velluti per due dame entrate in quella casa. Anche
la cappella della Comunione nella nave a tramontana fu fondata da
Bernardo Carnesecchi nel 1449, oltre un'altra cappella pure dei
Carnesecchi: e vi sono sparse qua e là molte lapidi de' Carnesecchi.

Le corrispondenze del Carnesecchi col Grannela sono nei manuscritti
della Magliabecchiana, Classe VIII, 51: e così le lettere al Vergerio
del 1534, in risposta a quelle che son nella Vaticana, _Nuntiatura
Germaniæ_. Vol. IV.

[432] «Ho inteso per lettere di M. Marcantonio Flaminio, che v. s. ha
avuto una febbre acutissima, la quale l'ha condotta appresso alla morte,
e che ancora non è fuor del letto benchè sia fuor del pericolo. Ne ho
sentito, come debbo, gravissimo dispiacere: e considerando fra me
stesso, come v. s. è in ogni cosa temperatissima, e con quanto regolato
ordine di vivere si governi, non so trovare altra causa delle tante
infermità sue, se non che è di troppo nobile complessione, il che ben
dimostra l'animo suo divino. Dovrìa Iddio, come i Romani conservavano
quella statua, che cadde loro dal cielo, così conservar la vita di v. s.
per benefizio di molti: e lo farà, acciocchè così per tempo non
s'estingua in terra uno dei primi lumi della virtù di Toscana. Vostra
signoria dunque col presidio di Dio attenda a ristorarsi e vivere con
quell'allegria, con che soleva, quando eravamo in Napoli. Così ci
fossimo ora con la felice compagnia! E mi par ora di vederla con un
intimo affetto sospirar quel paese, e spesse volte ricordar Chiaja col
bel Posilippo. Monsignore, confessiamo pure il vero, Firenze è tutta
bella, e dentro e fuori, non si può negare; nondimeno quell'amenità di
Napoli, quel sito, quelle rive, quell'eterna primavera mostrano un più
alto grado di eccellenza, e là pare che la natura signoreggi con
imperio, e nel signoreggiare tutta da ogni parte piacevolissimamente
s'allegri e rida. Ora se vostra signoria fosse alle finestre della torre
da noi tanto lodata, quando ella volgesse la vista d'ogn'intorno per
quei lieti giardini, o la stendesse per lo spazioso seno di quel ridente
mare, mille vitali spiriti se le multiplicherebbono intorno al cuore. Mi
ricordo che innanzi la partita sua, V. S. più volte disse di volerci
tornare, e mi ci invitò più volte. Piacesse a Dio, che ci tornassimo:
benchè, pensando dall'altra parte, dove anderemo noi, poichè il signor
Valdes è morto? È stata questa certo una gran perdita ed a noi ed al
mondo, perchè il signor Valdes era uno de' rari uomini d'Europa, e quei
scritti ch'egli ha lasciato sopra l'Epistole di san Paolo, ed i Salmi di
David, ne faranno pienissima fede. Era senza dubbio nei fatti, nelle
parole, ed in tutti i suoi consigli un compiuto uomo. Reggeva con una
particella dell'animo il corpo suo debole e magro; con la maggior parte
poi, e col puro intelletto, quasi come fuori del corpo, stava sempre
sollevato alla contemplazione della verità e delle cose divine. Mi
condoglio con messer Marcantonio, perchè egli più ch'ogni altro l'amava
ed ammirava. A me par, signore, quando tanti beni, e tante lettere e
virtù sono unite in un animo, che faccian guerra al corpo, e cerchino,
quanto più tosto possono, di salire insieme con l'animo alla stanza,
ond'egli è sceso: però a me non incresce averne poche, perchè dubiterei
qualche volta, che non s'ammutinassero, e mi lasciassero in terra come
un goffo, vorrei vivere, se io potessi: così esorto V. S. che faccia: le
bacio la mano. Nostro Signore le dia quella prosperità di vita ch'ella
desidera».

[433] Bisogna intendere Andrea, non Filippo, che non fu in Francia.

[434] _Carteggio universale_, filza 2972.

[435] Una lettera di Angelo Cajazzi teatino denunziava al papa, come
eretico Giambattista Veneto, proposto generale della sua congregazione.
_Carteggio di Cosimo_ 199.

[436] VIII del _Carteggio di Cosimo_.

[437] Il De Thou accusa Achille Stazio, valente letterato portoghese,
cantore d'un poema sulla _Vittoria di Lepanto_, d'aver denunziato il
Carnesecchi. Fra i 430 e più testimonj sentiti nel costui processo, o
nominati come correi, lo Stazio non compare.

[438] Le due lettere sono nel Laderchi, vol. XXII, pag. 97, 98.

[439] Nominatamente Pero Gelido suddetto e Pietro Leone Marioni.

[440] Il Gibbings crede alluda all'imperatore. Vedi qui sopra a pag.
324.

[441] Forse il Paleario.

[442] Arch. Toscano. _Appendice al carteggio_ di Roma, filza IV.

[443] _Ibid_.

[444] _Legazione di Averardo Serristori ambasciadore di Cosimo I_ a
Carlo V e in Corte di Roma 1537-1568 (Firenze Le Monnier 1853).

[445] Per soddisfazione della regina Caterina De Medici, il papa non
esitò a mandarle il processo, che così venne conosciuto anche fuori del
Sant'Uffizio. Gli estratti ne sono prodotti dal Laderchi, tom. XXII, p.
325; poi fu stampato da Richard Gibbings, _Report of the trial and
martyrdom of Pietro Carnesecchi_. Dublino 1856.

Il Serristori scrive al 19 luglio. «Quanto più s'allunga il processo, le
condizioni si peggiorano, al rovescio di quel che il Carnesecchi
aspettava.

12, 19 e 21 settembre. «Gli si diedero altre dilazioni, se mai volesse
ravvedersi, ma egli stette duro: invano gli parlò il cardinale Paceco».

[446] «Al supplizio andò tutto attillato, con la camicia bianca, con un
par di guanti nuovi e una pezzuola bianca in mano. Piaccia a Dio averlo
compunto in quel punto di morte, perchè per prima non si era partito
dalla sua prava opinione». SERRISTORI.

[447] _Carteggio di Roma_, appendice, filza XXVI. Nella XXXVI della
legazione di Roma vi sono diligenze affinchè resti proibita la storia di
Michele Bruto, scritta, dicesi, a istanza d'alcuni mercanti fiorentini a
Lione: l'autore si esibì a modificarla nelle parti che ledono la casa
Medici: ma essendo egli eretico, non si volle intraprenderne il
trattato.

Nella filza LIII è un'istanza del granduca perchè le opere di Nicolò
Machiavello vengano levate dall'Indice, facendone un'edizione espurgata.

[448] Io non trovai alcuno che avesse veduto questo libro, e non conosco
alcun'opera di Calvino con questo titolo. Ben so che il Domenichi, al
fin della sua vita, tradusse «La spada della fede per difesa della
Chiesa cristiana contro i nemici della verità, cavata dalle sacre
scritture, per frate Nicolò Granier» (Venezia 1565).

[449] Da un Giunti fiorentino, stabilitosi a Troyes in Sciampagna,
nacque nel 1540 Pietro De Larivey, il primo che scrivesse commedie in
Francia; e nella ristampa fatta il 1855 si attesta l'efficacia di lui
sopra il teatro francese, specialmente sopra Moliére, e si mostra quanto
abbia tratto da' nostri. Tradusse pure le _Notti facete_ dello
Strapparola.

[450] È poc'altro che una revisione di quella del Bruccioli la _Bibbia
novamente tradotta da la hebraica verità in lingua toscana_, per maestro
Santi Marmochino fiorentino, dell'ordine de' Predicatori (Venezia,
Giunti 1538 e 46). Anche Filippo Rustici, lucchese apostata, a Ginevra
fece o rivide una versione della Bibbia sopra i volgarizzamenti del
Vatable, del Pagnini, del Bruccioli. Solo da una lettera dell'Aretino al
Dolce, novembre 1545, raccolgo che questi traducesse o illustrasse la
Bibbia, scrivendogli esso: «Sì che seguitate pure la incominciata
Bibbia, avvegnachè il fattor sommo vi aprirà i di lei secreti, così nel
fine come nel mezzo».

[451] Il Bruccioli scrive a Cosimo I.

«Ill. ed Ecc. Duca, Ho, poche ore sono, avuta una di v. e., ed inteso il
contenuto, non poco mi dolgo della malignità degli uomini, che sono
sempre pronti a riferir male e far poco bene, come mi pare che qualche
maligna anima abbia fatto a v. e. di me pure. Bisognando far altro che
dolersi, dico il caso mio esser passato in questa forma, che qua è pena
cinquanta ducati d'oro chi stampa cose senza licenzia, e due anni bando
di Venezia. Ora essendo io andato fuor della terra, uno mio, che è sopra
la stamperia, prese a stampare senza chieder la licenzia, una opera
sospetta. La qual cosa saputa, furono tolti tutti i libri d'essa opera,
non mia composizione e che non era in Venezia, ed arsi; e così caddi
nella pena per la colpa d'altri: dipoi intesa bene la cosa, hanno levato
il bando di due anni, ma che io debba pagare detti denari, che se ne
vanno in ducati settanta: e che non sia stato per mia composizione o
openione di eresia ne mando la fede a v. e. sigillata dal padre
inquisitore, che si trovò a tutta la causa, e se non che i danari sono
destinati a luoghi pii, avevo la grazia. Ancora di quegli delle opere
mie ove sia il mio nome non è stata mossa, nè tocca, nè dannata alcuna,
come ne può far fede ancora il segretario di v. e., al quale le ho
mostrate, e chiarito che si vendono per tutti li librari. E se io fossi
stato notato d'eresia, non potrei stare, non che in Venezia, neancora
nel dominio, e tutte le mie opere sariano dannate, che non è dannata
alcuna, ma approvatissime; nè è qua gentilomo a chi non sia doluto di
tal disgrazia, che mi è stata di gran danno..... nè mai ho trovato uomo,
per frate che sia, che abbia avuto ardire alla mia presenza di mettervi
bocca.... È se nessuno è nello Stato di v. e. che abbia ardire di
dannare cosa alcuna ne' miei libri della Scrittura sacra, sono parato
sempre a mostrar che non sa che cosa sia Scrittura sacra nè pietà
cristiana, e che è uomo maligno et ignorante, o voglia con li scritti, o
voglia con la presenzia trattar la cosa davanti a v. e.

«Circa a scrivere a v. e. avvisi utili alla conservazione del suo Stato,
al presente per il poco tempo che io ho da scrivere, non posso
soddisfare, come farò per l'avvenire.... (_qui dà alcuni avvisi e
finisce col_ baciar le signorili mani).

  «Di Venezia 20 aprile 1549».

«La quarta opera che io dissi, nella epistola della dedicazione del
libro, avere principiato per v. e., per buon rispetto ho voluto serbarmi
a dirla qui, essendo di grandissima importanza e momento, perchè è tale
che in essa vedreste gli avisi di tutte le cose che possono toccar lo
Stato vostro, non solamente del passato e del presente, ma ancora del
futuro. Questo è che, considerando io che tutti gli scrittori che hanno
voluto costituire un principe che potesse sicuramente governare lo
Stato, tutti hanno assegnato precetti e consigli, comuni a tutti i
generi di principati che potessero servire, a tutti i luoghi e regioni
ove fussino, ma nissuno, ch'io abbia mai visto o letto, ha nel dare buon
ricordi al principe per la salvazione del suo Stato, avuto in
considerazione la qualità de' suoi cittadini, gli umori di quelli, le
fazioni di dentro e di fuori, le condizioni de' sudditi, come sieno
animati verso il principe, o se sono desiderosi d'altri governi, e come
ne' pericoli se ne abbia a fidare: di poi la qualità de' potentati
attorno ecc. ecc. (_qui divisa la sua opera_). Dovendo esser quest'opera
solo per v. e. come uno specchio, nel quale vedesse non solamente se
medesima, ma e i suoi cittadini grandi e piccoli, fuorusciti e
malcontenti, e tutta la possanza ed umore de' principi e dominj che
potesse mai avere a fare cosa alcuna con v. e., e non solamente vedere i
volti, ma e gli animi e le forze ed i pensieri, e perchè tal cosa doveva
solamente servire per v. e. veggendomi di esser poco in sua grazia, se
ben non lo merita l'amore e reverenzia che gli porto, e servigi che già
gli feci, ho lasciato di seguitar tal opera, solamente facendo intender
a v. e. che quella lascia perdere una delle più utili cose che si
potessino mai pensare per quella....

  «Di Venezia 8 giugno 1549».

Il 29 giugno torna alla cerca di sussidj:

«Quando primieramente scrissi a v. e. la pregai, per la necessità in che
mi trovo, che mi volesse fare un poco di bene, o per l'amor di Dio o per
servizj fattigli già in tempi pericolosi, o per quegli che mi promettevo
fare. La risposta fu che io dovessi prima giustificarmi della
imputazione d'eresia, il che feci, nè per questo ebbi mai cosa alcuna. E
chi non direbbe di aver poco credito con un principe, se gli chiede una
grazia di pochi scudi, e non la ottiene per promessa che gli si faccia?
E se io mi trovassi il modo di poter vivere uno o due mesi di tempo che
andiamo in dar compimento a tal opera, e da poterla far copiare, l'avrei
fatto senza chieder prima cosa alcuna. Ma non avendo altra rendita che
il tempo, mi bisogna metterlo in cose, per le quali io possa guadagnar
il vitto alla mia famiglia.....»

E segue insistendo sull'utilità di quell'opera, con bassezza chiedendo.
Poi il 4 agosto 1554, a M. Agnolo Dovizio da Bibiena segretario del
duca, dà contezza de' maneggi di Piero Strozzi col Cavalcanti ed altri
profughi, per far la guerra di Siena; al 18 agosto informa sugli
andamenti e progetti de' fuorusciti, e continua a domandare per sè.

Un'altra del 25 agosto va sul tenore stesso. Sotto al 28 luglio 1554
troviamo questo estratto:

_Il Bruciolo vorria sapere se v. e. vuole che sia al suo servizio o no,
e che desidera servirla_.

Il duca scrive di proprio pugno:

_Che serva, se lo vuole per ogni modo_.

Il 1º settembre costui fa congratulazione per le vittorie di Siena,
promette un'orazione con cui mostrerà al mondo esser Cosimo giustissimo
principe ed ornato di tutte le virtù ecc.; ragguaglia sugli Strozzi e su
chi dà danari, e che partì l'ambasciadore di Francia, «e se avessi avuto
la possibilità, e non avessi avuto l'obbligo delle lezioni, io pigliavo
l'occasione d'andar seco fin a Ferrara, dove pel camino arei intese più
cose più particolarmente. Corrono spesso di simili casi, a' quali
sarebbe bene andar dietro con ogni diligenza, il che farò se vorrete.
Per quest'altro corriere vi aviserò di cosa che ne potresti col tempo
cavare qualche buon utile per le cose vostre».

Eppure solamente jeri, un di questi storici ciarlatani che or vanno per
la maggiore, noverava il Bruccioli fra i martiri della buona causa, sol
perchè messo all'Indice.

[452] Carte strozziane, filza 246.

[453] _Carteggio concernente Cosimo I_, filza LVIII. Quando l'esercito
del sig. Gabrio Serbollone accampava in Francia, san Carlo a nome del
papa informava il duca di Firenze che le sue genti aveano fatto danni al
paese, onde lo pregava a desistere dai guasti e dalle prede, e risarcire
quel che si potrà. Lettera 10 luglio 1560, nell'archivio di Stato di
Firenze.

[454] Lettera d'illustri uomini, per Antonio Manuzio, 1561.

[455] _Carteggio di Cosimo_, N. 198.

[456] Arch. di Firenze, _Carteggio univers._, N. 180.

[457] _Carteggio di Cosimo_, N. 211.

[458] _Id._ N. 199, 200.

[459] _Carteggio universale_, N 145.

[460] _Id._ N. 147.

[461] _Carteggio di Cosimo_, N. 224.

[462] È Alessandro De Medici de' principi d'Ottajano, cugino di Cosimo
I, che stette quindici anni ambasciator suo a Pio V a Roma, poi nel 1605
fu papa col nome di Leone XI, ma per soli 26 giorni.

[463] Ap. LAMI, _Lezioni_, pag. 600.

[464] _Carteggio di Roma_, filza C.



DISCORSO XXXVI.

ERETICI SENESI. AONIO PALEARIO.


Espugnata Siena, il duca di Toscana dovette adoprare ogni arte per
soffogarvi i tentativi di nuova insurrezione: vi soppresse le accademie
de' Rozzi e degli Intronati; carcerò, sbandì, fece com'è costretto a
fare chiunque incatena un popolo.

Avremo a discorrere a parte dei Soccini: e già indicammo le prediche
fattevi dall'Ochino. Nofri Camajani, che colà stava capitano di
giustizia pel duca, s'accorse di semi di protestantismo difusi, e ne fe
motto a Cosimo. Poi al 5 settembre 1558 scriveagli:

«Io non volsi mancare di dare avviso a v. e. ill. di quel che mi era
stato parlato da più persone di certa semenza d'eresia che par si sia
sparsa in questa città da qualche mese in qua, e ne detti avviso
generale, secondo che mi fu rapporto allora da quelli tali. Dalli quali
di poi ho avuto una lista di più persone, parte nobili e parte artigiani
e plebei, che ne devono fare più scoperta professione, la quale sarà con
la presente. Ho voluto intendere più particolarmente quel che si sia
visto o inteso delle lor male operazioni. Dicono che per le chiese sono
stati visti udire solo il vangelio, e poi voltar le spalle al
Sacramento, con atti ed altre dimostrazioni derisorie del comune culto
divino, e ragionar del purgatorio in burla, e un di loro par che una
mattina, ritrovandosi alla predica di un frate teatino o riformato, che
conteneva del purgatorio, subito si partì ridendo, e dicendo che non
voleva più star a udire simili favole; oltre al parlare poco conveniente
dell'autorità della sedia apostolica. Ma perchè simili umori non si
sogliono scoprire più oltre che con piccoli segni, parimenti la legge si
contenta di piccoli indizj per poter perseguitarli. Il signor G.
(Inquisitore, Governatore?) mi ha detto che n'è stato parlato a s. s.
ancora, e che io gli facessi avere quella medesima nota come ho fatto: e
poi se piacerà o all'e. v. o a s. s. si potrà procedere in quel modo che
più li parrà opportuno (_Omissis_).

«Lista dei nobili: li duoi figliuoli di M. Maria Sozini, cioè Carlo e
Camillo. Fausto, fratello di M. Alessandro Sozino. Savola f. di M. Levio
Pecci, e anco si dubita di lui. Marcantonio Cinuzi[465]. Nicolò
Spanocchi. M. Francesco Buoninsegni.

«Lista d'ignobili: Mess. Paolo marescalco al ponte. M. Ippolito
marescalco in Pantaneto. Francesco libraro alla Beccheria[466]. Nicolò
conciator di cori (_cuoi_) barbarossa. Quel che assetta l'oriol di
piazza. M. Cesare Sarto incontro alla fonte di Piazza»[467].

Noi abbiamo fatto ogni possibile per seguire questa traccia, ma fu
invano, se non che da Roma al 23 luglio 1560, veniva diretta al duca
questa lettera:

  «Illustrissimo ed eccellentissimo signore,

«Essendo che ci consti al presente ne' suoi Stati, e principalmente
nella città di Siena pullulare alcune eresie, e di giorno in giorno
augumentarsi, alle quali se di breve non si provede, dubitiamo non
avenghi come in molti luoghi di cristianità è avvenuto, partoriscano la
perdita di molte anime, oltre a quelle che già sono in periculo, se la
mano potentissima de Iddio non vi provede, e desiderando noi con il
mezzo di s. e., si come è cura nostra, provederli per quanto possiamo;
il che anche speriamo per il suo buon e santo zelo, quale sempre in lei
abbiamo conosciuto verso la santa fede catolica, e questa sancta sede,
abbi da desiderare e procurare, abbiamo dato ordine di mandarvi qualche
servo da bene, proporzionato a questo bisogno; acciò, con l'ajuto di n.
s. Iddio e per mezzo di v. e., possi provedere alla salute di tali, a'
quali, se così non si provede, oltre il danno loro, seran causa di
dannificare li altri. Et perchè desideriamo eseguir ciò quanto più
presto, preghiamo v. e. si degni avisarci di quel che gli occorre e più
li piace in questo negozio, alla cui gratia ci raccomandiamo sempre.

  «Di V. E. Ser.

                                            Il card. De Carpi.
                                            Il card. Puteo.
                                            Il card. Alessandrino.
                                            Il card. d'Araceli.[468]

Esso rispose, gloriandosi di esser persecutor de' ribelli di Cristo; ma
poichè ama la giustizia, e talvolta queste accuse sono date per passioni
private o per voglia di nuocere, desidera gli siano porte notizie più
precise intorno a questo affare, e allora penserà al rimedio, senza
ch'essi prendansi molestia. Altrove[469] abbiamo lettera del nunzio, che
richiede al duca Cornelio Sozzini, per mandarlo all'Inquisizione di
Roma.

Al qual punto si riferiscono pure le lettere seguenti al granduca;

  «Ill. et Ecc. Padrone mio,

«Io non resto nè resterò di continuo de procurare con ogni destra opera,
anche nelle proprie case de sospetti, per ritrovare la imboscata delli
eretici, de quali potria forsi essere ora molta la segretezza, che
continuasse nelli animi di qualche persona il credere che egli sieno in
alcune loro male opinioni antiche, dipoi già lassate. Per il che odo
dallo Inquisitore che alcuni sono andati da esso a dimandare et
ottenutone il perdono, massime dopo la cattura di M. Achille
Benvoglienti e de un M. Aonio (Paleario), molto tempo fa preso in
Roma, che fu già qui pedante in casa de' Belanti, e seminava tal peste
con chiunque praticava, et in fra altri di questa città era un M. Mino
Celsi, che pochi dì fa se ne è partito e vistosi a Bologna, e si bene si
crede per molti debiti che in vero si trova, e ne ha lassato ricordo a
la moglie, con dirli de più che perciò si è allargato, da qualche altro
si fa giudizio che possa essersi partito per la presa e pratica del
sopradetto M. Aonio, e che forsi possi passare a Ginevra: però se
ritrarrò dove egli si posi o altro de li sopradetti, ne farò subito
consapevole v. e. ill. alla quale con debita reverenza m'inchino».

«Di Siena l'ultimo de luglio 69.

  «Di V. E. Ill. divotissimo servitore

                              Federigo delli Conti Monteaguto[470].


  «Serenissimo Padrone mio,

«Ho fatto, secondo il solito, pubblicare in Balia li nuovi Capitani di
Giustizia di questo Stato, conforme al comandatomi da v. a., quale
supplico si degni farmi dar cenno se io debbo lasciar abjurar in giorno
festivo nella catedrale di questa città M. Achille Benvoglienti, come di
già si intende aver abjurato in Roma, di dove pochi dì fa è tornato
secondo l'ordine del Santo Offizio della Inquisizione, che se bene lo
inquisitore qui questa mattina ch'è ritornato da Fiorenza, me ne mostra
lettere e commessione di detto Offizio, e mi dice averne avuto licenza
da v. a., mi è parso nondimeno a consentirlene, per più sicurità,
aspettarne il comandamento di quella, si come ancora io desidero intorno
alla ultima risoluzione nella causa delli uomini della Badia a Isola con
li monaci di Santo Eugenio, quali, con tutto che pregati da me e fatti
pregar instantemente dalli avvocati e procuratori loro, però solo in mio
nome, non si sono possuti indurre, nè mi meraviglio essendo frati e bene
stanti, ad alcuna concordia, e fanno gran diligenza per ottener
l'esecutione delle sentenze, le quali si sarieno forsi possute concedere
da me secondo il tenor dell'ultimo rescritto da v. a. ma per desiderio
di non errare mi scuserà se novamente ne ricerchi il cenno di quella,
alla quale pregando felicità e contento con ogni umiltà le faccio
riverenza.

«Di Siena li 11 aprile 70.

  «Di V. A. servitore fedelissimo

                              Federigo delli Conti Monteaguto[471].

Nel processo di questo Achille Benvoglienti, il Sant'Uffizio fece
arrestare cinque streghe, che, convinte d'aver negato la fede,
rinunziato al battesimo, ammazzati diciotto bambini, furono condannate
al fuoco. Il granduca permette si eseguisca la sentenza. Nell'archivio
fiorentino sta il costituto del Benvoglienti sopra materie religiose, e
il Montaguto lo accompagna a Cosimo con notizie relative a quel
processo[472].

Mino Celsi fu creduto un pezzo fosse un nome di guerra, sotto cui
s'ascondessero Lelio o Fausto Soccino o il Castalio. Ma realmente egli
fu di Siena, donde fuggì nel 1569, e visse tre anni fra i Grigioni, de'
quali ci dà una pittura tutt'altro che lusinghiera. Passò poi a Basilea,
e cercò sempre metter concordia fra i dissidenti; e fu uno dei tre, che,
soli fra i teologi protestanti, disapprovarono il supplizio di Serveto:
egli medesimo non impugna il diritto di punire per opinioni eterodosse
ma vorrebbe applicata un'ammenda o l'esiglio, non la morte[473].

Nel settembre del 60 il mentovato Pero Gelido, da Venezia scriveva al
granduca:[474]

«È capitato in questa città otto dì fa un Nicolò Spanocchi, cittadino
senese, il quale subito è venuto a trovarmi, e dopo un poco di proemio
molto bene acconciato, essendo uomo di lingua e di buon intelletto,
mostrò esser sempre stato devoto della regia casa de' Medici....... e
che per calunnie de' suoi nemici, più che egli l'abbia meritato è
perseguitato per causa di religione, come dice esser nota all'a. v. E mi
disse come, essendo egli del magistrato della balìa di Siena e uno dei
quattro eletti a riceverla nella sua entrata che la deve fare in quella
città, se ne veniva in Toscana, ma avendo incontrato per via uno, che
gli portò la nuova della retenzione di un Lelio Soccino e di duoi nipoti
di esso Lelio, sbigottitosi di questa cosa, prese la risoluzione di
tornar addietro, e di mettersi in luogo dove potesse esser un poco più
sicuro..... E se bene egli biasima molto il modo ch'è stato tenuto da
Lelio, secondo che esso ha inteso, avrebbe desiderato che più tosto li
fosse dato scala franca, e fattolo partir del suo Stato, per non aver
dato alla città di Siena questo dispiacere in questa sua entrata. E anco
aggiunge che, per non far fruttificar tai semi, sarebbe forse meglio
proceder in questa maniera. Io certamente ho sentito molto dispiacere
che l'a. v. abbia avuto necessità di metter la falce in questa biada, e
certo annoveravo per una delle grazie che ella ha ricevuto dal Signore
Dio il non essere finora stata astretta a fare simili persecuzioni,
avendo visto per esperienza quello che ella ha causato negli altri
paesi. Ora tornando al fatto dello Spanocchi, egli dice non fuggì il
giudizio ma i giudici, e non voler in questa età di settantadue anni
aver a stentare o morir di necessità in una prigione; che desidera e
prega l'A. V. che si degni pigliarlo in protezione sua....».

Sisto da Siena ebreo, di buon'ora venuto alla nostra Chiesa, si vestì
minorita, venerò come maestro il Caterino, e narra egli stesso come da
lui imparasse la dottrina delle due predestinazioni, una per inevitabil
decreto di Dio, l'altra condizionata, e «come opportuna a smuover certe
dure menti, che alcuni eretici de' nostri giorni avean empite di
disperazione coll'assoluta teorica del predestino», dai venti ai
trent'anni l'andò predicando nelle primarie città d'Italia, con applauso
degli uditori e frutto degli animi conturbati. Saputo poi quanto tal
dottrina era contraddetta, la cessò, ma per essi errori fu tradotto al
Sant'Uffizio. Frà Michele Ghislieri, compatendo alla gioventù e alla
scienza di esso, si propose di convertirlo, e malgrado il puntiglio
ch'esso metteva a non recedere dalla propria opinione, e' seppe
raddrizzarlo: ne impetrò la grazia da Giulio III, e lo aggregò ai
Domenicani, adoprandolo utilmente a predicare ed a convertire Ebrei, dei
quali un gran branco erasi accolto in Cremona, donde divulgava libri di
quella credenza[475]. Sisto sceverò le opere utili, quali il Talmud ed
altre, e quelle che non poteano giovare a nulla mandò al fuoco: al fuoco
pure gittò tutti i proprj scritti, non restandone che la _Bibliotheca
Sancta_, ove trattò de' libri sacri, de' loro interpreti, degli errori
che ne derivarono. Morì a Genova di 49 anni il 1569.

L'Inquisizione nel 1569 eresse in Siena una compagnia di Crocesignati
applicati principalmente a servigio del Sant'Uffizio, ma grandissima
difficoltà incontrò in paese, e se il governatore Conte di Montaguto non
vi si era opposto da principio, molti cittadini sorsero a mostrar il
pericolo che verrebbe al principe in paese di fresca conquista, dal
tollerare che una società d'uomini vi si formasse indipendente
dall'autorità secolare; e per cui mezzo l'Inquisizione più non avrebbe
duopo d'appoggiarsi alla forza pubblica. Il granduca mandò subito che
fosse sciolta, e ne scrisse a Roma, che promise farla svanire a poco a
poco, affinchè dal torla improvvisamente non restasse disonorata
l'Inquisizione.

Maestro Antonio della Paglia, nato verso il 1500, da Matteo e da Chiara
Gianarilla, a Veroli, città vescovile all'estremità della campagna di
Roma, secondo il costume latinizzò il suo nome in Aonio Paleario, studiò
a Perugia, poi a Siena (1530), «città bellissima e ben situata, ma
guasta da spirito di partito e da incessanti fazioni, onde i signori
vivono in campagna, e così le nove Muse ne sono bandite: ma le persone
son d'ingegno acuto e vigoroso; i giovani hanno un'accademia, dove
espongono spesso componimenti nella lingua materna» del che esso li
disapprova come distragga dal latino e greco[476]. Coi sussidj di Cincio
Frigipani romano fu a Padova, ove da Benedetto Lampridio udì leggere le
orazioni di Demostene. Tornato a Siena, difese insignemente Antonio
Bellanti, accusato di malversazioni e congiura; ma gli avversarj
ritorsero l'accusa contro lui stesso, che n'ebbe nuova occasione di
mostrar la sua eloquenza. Da quel senato fu preso pubblico precettore di
lettere greche e latine, poi di filosofia. Colà attinse le idee
dell'Ochino, poi le diffuse a Colle in Val d'Elsa, dove avea tenimenti,
e a San Geminiano. Fece un poema in tre canti sull'immortalità
dell'anima, in cui il sacro va misto col profano, e invocato Aristotele
a guida nella pericolosa ricerca. Lo dedicò a Ferdinando re de' Romani,
e i critici lo paragonavano al Vida e al Sannazaro; il Vossio lo
qualifica di divino e immortale. Ne mandò un'edizione scorretta al
cardinale Sadoleto, suo patrono, pregandolo inducesse lo stampatore
Grifio a farne una migliore. Quegli in fatto il raccomandò
caldissimamente: aver quel libro un sapore lucreziano; nulla esservi che
non fosse detto latinamente, e non mostrasse giudizio e diligenza:
_multaque præterea ubique nitentia ingenii et vetustatis luminibus, et,
quod ego pluris quam reliqua omnia facio, christiana mens, integra
castaque religio, erga Deum ipsum honos, pietas, studium, in eo libro
vel maxime non solum docere mentes errantium, sed etiam animos incendere
ad amorem puræ religionis possunt_.

All'autore poi scriveva non aver letto opera a' suoi tempi che gli
piacesse più del poema di lui, e: «Come il volto pacato e costante
nell'uomo è indizio di mente ben affetta e di probo animo, così cotesta
tua egregia pietà verso Dio, che s'appalesa ne' tuoi scritti, ci obbliga
a fare insigne stima di te, d'ogni senso dell'animo tuo, e della
eccellente dottrina[477]».

A Roma Aonio ebbe grand'amici il Mauro d'Arcano e il Berni, e i suoi
versi erano letti con delizia nell'Accademia de' Vignajuoli e in privati
banchetti, siccome quel che, nel 1531, diede il Musettola traduttor di
Lucrezio, dove non si bevve altro vino che il raccolto a Napoli dalla
vigna del Pontano.

Tornato a Siena, il Paleario sperò esservi fatto professore, ma fu
contrariato. Ebbe acerbe contese con uno ch'egli intitola Maco
Blaterone, contro del quale pur si avventò Pietro Aretino. Aonio
risedeva a Ceciniano e a Colle, ove di trentaquattro anni sposò Maria
Guidotti con seicento fiorini di dote: e n'ebbe due figli e due
figliuole. Amava disputare sull'anima, e n'ebbe parole con alcuni
filosofi, venuti apposta a trovarlo a Colle; ma di ciò l'imputarono gli
zelanti, cercando avversargli il popolo e il duca, con quelle arti
d'invidia che non rifuggono da infamia veruna. Le loro macchinazioni, i
furenti discorsi, le calunniose imputazioni, l'indignazione, l'amor
proprio, la mortificazione resero il Paleario invelenito contro i
nemici, e le sue corrispondenze[478], massime con Lelio Bellanti e
Pterigi Gallo, svelano cogl'intrighi degli altri anche l'irrequietudine
sua.

Tutto ciò può aver esacerbato gli animi e predisposto alle persecuzioni
che gli costarono sì caro. Sentivasi chiamato a qualcosa meglio che
insegnar latino e greco[479]: ricorreva per protezione o difesa al suo
arcivescovo Bandini e al Sadoleto; e viepiù gravato dai mali pubblici,
giacchè i Turchi sbarcarono minacciando Orbetello e Siena, lagnasi
d'aver dovuto lasciar la patria e ogni cosa diletta.

Il Sadoleto s'accorse del trascender d'opinioni del Paleario, e
l'ammonì, ma egli non vi fece mente, e seguitò manifestandole.
Singolarmente levò rumore coll'attaccare un tale ecclesiastico, il
quale, assiduo a prostrarsi davanti a reliquie, non pagava poi i suoi
debiti. «Colta dice che, se mi lascia in vita, più non resterà vestigio
di religione in Siena. E perchè? perchè, domandato qual fosse la prima
cosa in cui gli uomini dovessero cercar la loro salvezza, io risposi,
_Cristo_; domandato qual fosse la seconda, risposi, _Cristo_; quale la
terza, ed io ancora, _Cristo_».

Di qui trapela l'idea che è svolta nel _Trattato del beneficio della
morte di Cristo_, del quale parlammo nel discorso XIX. Colà vedemmo
quanto interesse eccitasse quel libro, che dapprima fu tenuto opera di
pietà, e ristampato con altre devote, siccome nell'edizione posta
all'Indice da Sisto V, col titolo: «Trattato utilissimo del Benefizio di
Cristo, con li misteri del rosario, con l'indulgenza in fine di papa
Adriano VI alle corone dei grani benedetti». Noi l'abbiamo analizzato, e
dicemmo che l'autore ne rimase ignoto, perciò fu attribuito a diversi;
al Valdes, dal quale in fatto son copiate moltissime parti: al cardinal
Contarini, al Flaminio, ad altri. Il cardinal Morone confessa averlo
ammirato e diffuso e nel processo di lui, un Domenicano dice averlo
veduto manuscritto a Verona, mandatovi a un canonico Pellegrini, che lo
diede al vescovo, il quale, giudicandolo cosa buona, lo passò a lui: ma
egli vi scoperse il marcio, e si dolse di vederlo, poco dopo, stampato e
diffuso.

Pietro Paolo Vergerio, nel commentar l'Indice de' libri proibiti fatto
da monsignor Della Casa, dice che molti pensano non esservi stato
all'età nostra, almen in italiano, alcuno scritto così soave, così pio,
così semplice, e così adatto a istruir anche i più rozzi e deboli,
massime sull'articolo della giustificazione. E soggiunge: «Ma ci è
ancora da dire di questo _Benefizio di Cristo_. È un certo frate, che
non lo vuole a patto alcuno: e con speranza di aver un benefizio dal
papa, ha fatto una invettiva contro quel (_benefizio_) di Cristo
crocifisso. È stato poi un altro buon ingegno e spirito che lo ha tolto
a difendere, ed ha composto un dolce libro, e l'ha dato nelle mani di un
cardinale, il quale ha fama di aver lume di conoscere gli errori della
Chiesa e gustar la dolcezza dell'Evangelo; certo egli ha di molte virtù
eccellenti. Ma mi risolvo che (se questo cardinale non lascia adesso
venir fuori la difensione che egli ha in mano di quel buon libro, e se
non si scopre a dire ch'egli sia buono) la fama sia falsa, e che non sia
in lui quello spirito che molti hanno creduto. Egli suol dire che
bisogna esser prudente, ed aspettar l'occasione e il tempo opportuno. È
ben detto, ma non sarà occasione e tempo opportuno adesso, che in tanti
modi tanta gente cerca di estinguer e sepellire il benefizio e la gloria
di Cristo? Quando si vorrà egli dichiarare e farsi conoscere per suo
soldato, se nol fa adesso che il suo Cristo è tanto combattuto,
travagliato, afflitto? Orsù, starem a vedere cosa farà questo cardinale.
Dio gli doni ardire, e sarebbe ben tempo ch'egli si avesse a dichiarare
con tutta la sua scola.

«Aggiungo di questo libretto che sono due persone, le quali vi hanno
posto mano; una l'ha cominciato, l'altra finito ed espolito, e tutte due
sono in Italia, e molto conosciute e carezzate dai primi membri e
ministri di Roma, e il libro loro è condannato per eretico. Staremo
anche a vedere se essi potranno sofferire, e divorar questa ingiuria che
è fatta sulla faccia del Padre loro celeste, o se pur la vorranno
dissimular e godersi le comodità e delizie delle chieriche loro».

Da retore e sofista, il Vergerio vuol confondere il titolo del libro col
benefizio di Cristo, quasi sia questo dai censori condannato. Poi
stringe: «Or di questo libro, ascoltate; o è buono, o è tristo. Se è
buono, perchè averlo condannato? Se è tristo, perchè ne hanno prima
lasciati vender quaranta mila, che tanti io so che, da sei anni in qua,
ne sono stampati e venduti in Venezia sola? perchè hanno lasciato andar
attorno tanta quantità di tossico di anime, secondo loro?

«Questa è gran cosa; dove costoro, essendone tanto pregati e sgridati
dovrebbero ogni anno diventare più umili, più riconoscere gli errori, le
superstizioni, le tenebre nelle quali hanno voluto tener soffocata la
povera gente, e mitigarla, e farsela benevola, e compiacerla dove va la
gloria di Dio, vedendo che ella desidera tanto di stare con la dottrina
dell'evangelo, si hanno deliberato di voler insuperbire ogni giorno più,
e di voler tenere bassi e tirannizzar i poveri popoli, e ascondere ogni
cosetta che potesse dar loro luce alcuna della salute. Chi non sa che i
popoli si faranno beffe delle indulgenze, de' giubilei, e di tutti
l'altre invenzioni e pensate d'uomini, con le quali un tempo di lungo si
è dato ad intender che si potesse avere la remissione de' peccati,
quando avranno avuto la grazia di poter con viva fede conoscere il gran
benefizio che ha fatto loro il celeste Padre, dando il figliuolo diletto
a spander il sangue e morir sulla croce».

Quei due che posero mano all'opera secondo l'asserzione del Vergerio, si
supposero il Flaminio il Paleario: e' soggiunge che il cardinale Polo ne
procurò la difusione d'accordo col Flaminio, col Priuli ed altri di
quella scuola, e lo mandarono a un librajo eretico o sospetto, che ne
vendesse più copie che poteva, o il donasse, ch'essi rimborserebbero.

Il frate oppositore, a cui accenna il Vergerio, è Ambrogio Caterino, più
volte da noi mentovato, e che, fra innumerevoli scritti polemici, stampò
un «Compendio di errori ed inganni luterani, contenuti in un libretto
senza nome dell'autore, intitolato, _Trattato utilissimo del beneficio
di Cristo crocifisso_ (Roma 1544)». È unito alla _Resoluzione sommaria
contro il sommario della Scrittura, traduzione di Melanctone_.

Da Antonio Caracciolo, nella vita manoscritta di Paolo IV raccogliamo
che a Treviso fu trovato «un pedante chiamato messer Angelo» che era
stato a Venezia; da Zurigo mandava i pestiferi libri del Benefizio di
Cristo, ch'egli dice composti da un Benedettino di San Severino,
siciliano discepolo del Valdes; e che fosse riveduto dal Flaminio,
«anch'egli gravemente infetto».

All'autorità del Caracciolo si adagia il Ranke, il quale non sa indursi
ad attribuir quell'opuscolo al Paleario, come neppur noi possiamo
persuadercene. Nel processo del Morone, varj interrogati su questo libro
rispondono ignorarne l'autore. Un librajo veneto che ne spacciò molte
copie, dice: «Mi non ve so dir chi l'abbi composto, nè da che banda sia
venuto... So che si vendeva per tutta Italia, e che si leggeva passim da
tutti i cattolici». Esso Morone assevera che allora se ne conosceva
benissimo l'autore. Un testimonio risponde: «Intesi dire, non so da chi,
che l'autore era stato un monaco benedettino nero, amico del Valdesio,
il qual monaco non conosco nè per nome nè altro; che di poi il Flaminio
l'avea riveduto e rassettato a suo modo, e dato alla stampa». Nel
processo del Carnesecchi si dà esplicitamente come opera di un frà
Benedetto da Mantova benedettino, che lo lavorò appiedi dell'Etna, e che
poi lo fece forbire dal Flaminio. Malgrado ciò, io propendo a crederlo
traduzione, parendo da una parte dissimile dai lavori congeneri
d'Italiani, dall'altra sentendovi tanto sapor toscano. Certo è più
semplice che il Paleario non costumi nelle scritture sue, le quali del
resto son tutte in latino; eppure al Paleario lo farebbero attribuire il
professare egli aperta la dottrina del Cristo satisfatore quale sta nel
libretto, e la difesa che fece di se stesso[480].

Perocchè gli scritti e le sue opinioni aveangli suscitato molti nemici,
a capo dei quali Ottone Melio Colta sunnominato, che forse è anagramma
di Orlando Marescotti: da trecento accusatori presentaronsi; dodici si
offersero a testimoniar contro di lui, che davanti al senato di Siena si
difese con una pomposa arringa latina, tutta retorica[481]. Ma in
questa, non che scagionarsi, confermerebbe le accuse: dice che, per aver
denunziati due mostri di religione, procacciossi la nimicizia di tutti i
cucullati, i quali come porci s'avventano su chi uno toccò. «Io aveva
discorso della repubblica designata avanti i principj del mondo e
stabilita da Dio, della quale duce, autore, moderatore unico è Cristo;
della legge abrogata, del gravissimo giogo della servitù discorremmo
quel solo che ci permetteano questi miseri tempi, quando non è senza
pericolo il palesare ciò che si desidera. V'ha uomini acerbi, duri,
colpevoli, appo i quali neppur il Padre e Cristo autore della salute può
lodarsi appieno; e mi fu dato accusa d'avere SCRITTO IN QUEST'ANNO un
trattato in lingua toscana, mostrando quanti benefizj ci derivassero
dalla sua morte. E dicevo che Esso, in cui risiede la divinità (_in quo
divinitas inesset_), avendo profusa la vita tanto amorosamente per
salute nostra, non dovevamo dubitare della volontà celeste, ma
riprometterci ogni tranquillità e quiete: affermavo con autorità
antichissime e certissime che erano terminati i mali, cancellata ogni
macchia a quelli che, rivolti coll'animo a Cristo Crocifisso, si
affidassero alle sue promesse, e ogni speranza appoggiassero in
quell'unico che non inganna. Eppure a quei dodici, non dico uomini, ma
bruti feroci parver così esecrande tali proposizioni, che l'autore
reputavano degno del fuoco. La qual pena, se mi toccasse subire per tale
testimonianza, beato mi reputerei. Perocchè siamo a tempi dove un vero
cristiano non può più morire a suo letto. Ci accusino pure, ci
imprigionino, ci torturino, ci strozzino, ci diano alle belve, tutto
sopporteremo, purchè ne derivi il trionfo della verità. Che se non
avessimo speranza nell'intimato Concilio, ove dai pontefici, da Cesare,
dai re son convocati moltissimi da tutte le genti, dispereremmo che
venga una fine di tante perturbazioni; che questo coltello levato contro
chiunque scrive, si strappi di mano a quelli, che anche per lievissime
cagioni voglion ferire crudelmente; dai quali fu arrestato il santo e
integerrimo mio Sadoleto; da' quali ignoranti accusato Bernardino
Ochino, di sì austera e ammirabil vita, non vedendo che voi foste pronti
a difenderlo, stimò bene fuggire, soletto, errante in luoghi
lontanissimi dall'Etruria nostra».

Qui profonde lodi al fuggiasco; poi viene a confutar le accuse. «Dici
ch'io la sento coi teologi germanici. Ma in Germania ve n'ha di
eccellenti. Tu però intendi Ecolampadio, Erasmo, Melantone, Lutero,
Pomerano, Bucero e gli altri sospetti? Nessun teologo nostro fia così
stupido da non capiere che molte cose in essi son lodevolissime, e
desunte dai primi Padri, e dai commenti di Greci e di nostrali non
disprezzabili, talchè chi gli accusa, accusa Origene, il Crisostomo,
Cirillo, Ireneo, Ilario, Agostino, Girolamo. Dei fatti de' Tedeschi non
tutto approvo: lodo d'aver suscitato le buone lettere latine, ridesti
gli studj divini che giacevano oscuri; trovato e stampato libri latini,
greci, caldaici, assegnato onorevoli stipendj ai professori. Seguirono
poi discordie intestine, sommosse di popoli, guerre, che per la carità
fraterna a me pure recarono immenso dolore. Chi non loda quelli, e non
disapprova questi effetti?»

Insomma egli professa di non assentire agli eretici di Germania, ma
reclama il diritto di trar le proprie credenze da antichi documenti,
dalla Scrittura, dai Padri: e senza confessarsene autore, sostiene le
medesime dottrine del libretto. Eppure non troviamo gliene derivasse
altro inconveniente che d'essere mandato via da Siena. Allora passò a
Lucca, con commendatizie del Sadoleto e del Bembo, che gli insinuavano
d'usare prudenza. Ivi nel 1546 ottenne cattedra d'eloquenza e missioni
pubbliche, e dovea recitare ogni anno due discorsi in grandi occasioni.
Li possediamo, e son mera retorica, donde non trapelano dissensi
religiosi. Ammirato prima, dappoi a concorso gli fu preferito il
Bandinelli: del che irato egli partì, dopo dieci anni di dimora.

Come attaccato alla parte imperiale, sperò star meglio a Milano, e alla
morte del Majoragio ebbe invito da quel senato a succedergli professore
d'eloquenza. V'arrivò il 17 ottobre 1555, ed a' suoi figli descrisse la
cortese accoglienza, e come recitasse la prima orazione ai 29 nella
chiesa di Santa Maria della Scala, presenti il senato, il governatore, i
pretori, il collegio de' giurisperiti e filosofi, e molto popolo. Al
domani fu accompagnato al ginnasio dai principali senatori; ma esorta i
figliuoli a studiare, perchè egli non trovasi altri mezzi, nè il suo
soldo è pur sufficiente per lui solo. In fatti troviamo un ricorso
ch'egli volse ai decurioni milanesi, mostrando come vivesse modestissimo
con una fante, mentre avea lasciato il paese natale e un buono stipendio
per amor di questa città. La quale, atteso la sua gran dottrina, il
vantaggio che ne veniva a' giovani e l'onore alla città stessa,
nell'aprile 1558 gli concedeva un assegno bastante per sei persone. Ebbe
incarico di recitare un'altra orazione quando si credea che l'imperatore
Ferdinando, Filippo di Spagna ed Enrico di Francia radunerebbonsi a
Milano per conciliar la pace; dove loda questa, e spera nel Concilio e
nel convegno col papa. Anche lettere dirigeva ai regnanti, con grandi
encomj agli imperatori austriaci, e speranza ch'essi conserverebbero la
pace, e osteggerebbero i Turchi.

A Milano rimase sette anni, e fra altri diede per tema a due suoi
allievi di combattere e difendere la legge agraria. Abbiamo a stampa la
tesi colla traccia data da lui, e le due declamazioni di Lodovico da Rho
e di Carlo Sauli, uno che fa da Tiberio Gracco, l'altro da Marco Ottavio
(Milano 1567). Scrisse pure un'orazione contro Lucio Murena, che
l'Olivet dice non distinguersi dal latino di Cicerone.

Tutti i suoi scritti sono latini, diretti ad introdur il gusto classico,
e perciò intinti del paganesimo dominante nelle scuole: e fin
nell'epitafio di sua moglie mescola Cristo coi Campi Elisi[482]. Ma in
tutte quelle scritture noi cercammo invano lo svolgersi del suo spirito
nelle nuove idee, nè cosa che accenni a suoi legami co' Protestanti. Ben
sappiamo che scrisse l'_Actio in pontifices romanos et eorum asseclas_
nel 1542, quando trattavasi di raccorre il Concilio di Trento, non
pubblicata che ventisei anni dopo la sua morte e cinquanta dopo scritta.

«Replicate mie lettere degli anni passati agli Svizzeri e ai Tedeschi
(dic'egli in questa press'a poco) palesarono le mie speranze e i
sentimenti e disegni miei. Dio, padre di Nostro Signor Gesù Cristo, m'è
testimonio ch'io desiderai da molto tempo che i principi cristiani
presedessero a radunanza di persone di gran pietà e dottrina, innanzi
alle quali potessi render la mia santa testimonianza, pronto anche a
spargere il sangue per Gesù Cristo. Ma vedevo essi principi occupati in
altro: e sentendo avvicinarsi la fine mia, scrissi la mia testimonianza
e l'atto d'accusa contro i papi, affinchè, se la morte mi sopraggiunge,
potesse giovar a' miei fratelli. Depongo questo scritto nelle mani
d'uomini santi e fedeli, che lo conservino finchè si raduni un Concilio
veramente generale, libero, sacro, solenne, pel quale io supplico il
padre del Nostro Signor Gesù Cristo. Ma finchè ciò non s'avveri non
venga pubblicato.

«Se quel giorno sospirato risplenderà, che per la pubblica pace e per la
concordia della Chiesa, i popoli obbedienti al vangelo possano unirsi,
potranno ottener dall'imperatore, dai re e principi cristiani di
obbligar seriamente il papa ad un concilio, ove possano tenersi pubblici
e liberi convegni di persone d'ogni nazione cristiana, e tutte possano
parlare liberamente per mezzo dei loro oratori, in presenza dei grandi e
dei legati delle città. Se in quelle adunanze sarà stabilita equità di
giudizj, e colla sola parola di Dio si toglieranno gli abusi, rimarranno
levate le controversie religiose, sanate le chiese in modo che tutte
formino un solo corpo: allora, ma solo allora, o miei depositarj,
consegnerete questo scritto tal quale ai rappresentanti delle chiese di
Svizzera e di Germania, che sono i difensori del santo vangelo; lo
presenterete al Concilio generale libero, sacro, solenne, qual
testimonianza d'un uomo pio, il quale morendo non avea ragione di
mentire a Cristo. Questa testimonianza e l'atto d'accusa saran da voi
lanciati colà come un fulmine, che abbatterà l'anticristo. Fratelli, ve
ne supplico, non gli lasciate lungo tempo a rispondere: quell'iniquo
dev'essere confuso di botto, in mezzo al Concilio, in presenza de'
grandi principi. Allora leggete e rileggete la mia testimonianza
coll'atto d'accusa; fate sia diligentemente discussa ed esaminata, e
così la Chiesa di Dio sarà purgata».

Segue esponendo venti testimonianze, ognuna delle quali è la professione
d'un dogma protestante, e l'ultima un'invettiva contro i traviamenti dei
prelati.

Comincia la requisitoria dal descrivere i patimenti a cui va incontro
chi si stacca dalla patria, dalla famiglia, dalle care consuetudini per
voler professare il vangelo. Poi svolge i punti d'accusa suddetti. Quel
che maggiore impaccio gli reca è l'antichità della tradizione di molte
verità cattoliche. Ma egli pretende che già al tempo degli apostoli coi
veri credenti ne vivessero de' falsi, che oscuravano la luce portata da
Cristo, e da quelli vennero i dogmi repugnanti al vangelo, e le
cerimonie, che poco a poco ci allontanano da Cristo, e gli innumerevoli
precetti contro cui aveano tonato Pietro e Paolo, il purgatorio, le
preghiere ai santi. Il lavoro è ben lontano dallo stile artificiosamente
colto, che il Paleario adopera altrove, ed egli stesso ne fa
professione[483].

Altre lettere scrisse agli eresiarchi d'allora; e nel 1566 erano portate
e riportate da Bartolomeo Orello. In una «a Lutero, Melancton, Calvino,
Butzer, e a tutti gli Svizzeri e Germani, che invocano Gesù Cristo»,
dissuade dall'accettare la convocazione del Concilio, qual era fatta, ma
che la riformassero; e li mette in sospetto della gran premura che n'ha
il papa. _Pontifex qui, id ætatis, non satis firma est valetudine, ne
nocturnum quidem tempus sibi ad quietem relinquit; magnam copiam
consultorum habet, quibuscum ad multam noctem sermonem producit;
interdum autem jurisperitos, aut usu rerum probatos, aut astutos
homines, addite autem si vultis improbos, consulit... advocat, orat
atque obsecrat ut in communem curam incumbant_[484]. Udito l'arresto del
Carnesecchi, pensò garantire dall'Inquisizione la sua Accusa contro i
papi, e col mezzo dell'Orello ne informò Teodoro Zuinger medico di
Basilea; questi lo ringrazia della confidenza, loda la sua volontà di
giovar alla causa di Dio, ma dice sarebbe meglio affidata l'opera a
qualche maestro in divinità, come Sulcer o Coccejo, nelle cui mani
starebbe sicurissima.

L'Aonio scrisse poi al senato di Milano come fosse accusato dal padre
inquisitore a titolo d'un'orazione latina, scritta trentacinque anni fa;
per questa vedeasi molestato, e costretto separarsi dai giovani, ad
istruir i quali era stato chiamato di Toscana. Ora pressato
dall'inquisitore con nuove lettere, di presentarsi a Roma, risponde
trovarsi sotto gli ordini del senato, nè poter di sè disporre senza
consenso di quello. Benchè vecchio e di debole salute, non ricusa il
lungo viaggio, ma non ha denari da farlo e da spegnere prima i debiti
contratti, nè da viver a Roma tanto, che abbia dissipata l'ingiusta
accusa.

Non sappiamo se il senato milanese gli concedesse la domanda; fatto è
che egli dimorò a Faenza, la qual pure era città papale. Ma nel 1566,
pontificando Pio V, frate Angelo di Cremona inquisitore andò arrestar il
Paleario, e lo trasse a Roma e nel carcere di Tordinona. Le accuse
riduceansi a quattro: che negasse il purgatorio; che disapprovasse il
seppellir nelle chiese, preferendo si facesse fuor delle mura; che
ponesse in baja il vivere e le foggie monastiche; che attribuisse la
giustificazione alla sola fede nella misericordia di Dio, il quale
perdona pei meriti di Cristo.

Il Laderchi dà come sua principale incolpazione l'aver pubblicato un
libro, dove avea finamente stillato il veleno ereticale: veleno in lui
talmente connaturato, che l'avea ripetuto in un'arringa scritta ai padri
della senese repubblica; e soggiunge dicesse ai cardinali del Santo
Uffizio: «Poichè le vostre eminenze han contro di me tante buone
ragioni, non fa mestieri che prendano, o che diano a me più lungo
fastidio. Io son fermo di operar secondo vuole san Paolo: _Cristo ha
sofferto per noi, lasciandoci un esempio da seguire: non avea fatto
male, non si trovò frode nelle sue labbra; ingiuriato non rispose,
soffrendo non minacciò, ma affidò se stesso a Colui che giudica
giustamente._ Procedete dunque nel giudizio, proferite la sentenza
contro di Aonio, e date così soddisfazione a' suoi avversarj, e
adempimento al vostro incarico».

Dopo lungo carcere fu condannato ad essere strozzato ed arso.

È vero che in morte si pentì? Dai _ricordi spettanti alla Compagnia
della Misericordia di san Giovanni Decollato de' Fiorentini di Roma_ si
trasse un'annotazione di quelli che assistettero a' suoi estremi
momenti, e che ne narrano il pentimento, e come «confesso e pentito
chiedesse perdono al Signore, alla sua gloriosa madre, e a tutta la
corte del cielo, volendo morire da buon cristiano, e credendo tutto quel
che crede la santa Romana Chiesa, e così fu morto e bruciato l'8 luglio
1570»[485].

Eppure negli ultimi giorni scriveva a' suoi: «Consorte mia carissima;
Non vorrei che tu pigliassi dispiacere del mio piacere, nè a male il mio
bene. È venuta l'ora ch'io passi di questa vita al mio signore e padre
Dio. Io vi vo tanto allegramente quanto alle nozze del figlio del gran
re, del che ho sempre pregato il mio Signore che per sua bontà e
liberalità infinita mi conceda. Sicchè, la mia consorte dilettissima,
confortatevi della volontà di Dio e del mio contento, ed attendete alla
famigliola sbigottita che resterà, di allevarla e custodirla nel timor
di Dio, ed esserle madre e padre. Io era già di settant'anni, vecchio e
disutile: bisogna che i figli colla virtù e col sudore si sforzino a
vivere onoratamente. Il Padre e il nostro signor Gesù Cristo sia collo
spirito nostro.

  «Di Roma il dì III luglio 1570.

                                      «Tuo marito Aonio Paleario».

«Lampridio e Fedro figliuoli dilettissimi; Questi miei signori,
cortesissimi insino all'ultimo, non mancano adesso della loro cortesia,
e mi permettono ch'io vi scriva. Piace a Dio di chiamarmi a sè per
questo mezzo che voi intenderete, che vi parerà aspro ed amaro; ma se il
considerate bene, essendo di mia somma contentezza e piacere per
conformarmi alla volontà di Dio, vi avrete anche voi a contentare. La
virtù e diligenza vi lascio in patrimonio, e quelle poche facoltà che
avete. Non vi lascio debito; molti chiedono alle volte e devono dare.
Voi foste emancipati più di diciott'anni fa, non siete tenuti a miei
debiti. Quando vi fossero chiesti, ricorrete a S. E. il duca, che non vi
lascierà far torto. Diedi a Lampridio il conto di dare e avere. Ci sono
la dote di vostra madre, e di collocar, come Dio vi darà la grazia sua,
la vostra sorellina; salutate Aspasia e suor Aonilla mie care figliuole
dilettissime nel Signore. L'ora mia si avvicina. Lo spirito di Dio vi
consoli e vi conservi nella sua grazia.

                              «Vostro padre, Aonio Paleario»[486].

In queste lettere non è ombra di pentimento; e l'inesorabile continuator
del Baronio, scrive: «Quando si vide che questo figlio di Belial
rimaneva ostinato, nè si poteva per alcun mezzo ricondur dalle tenebre
dell'errore alla luce della verità, fu meritamente consegnato alle
fiamme, affinchè, dopo aver qui sofferto momentanei tormenti, si
trovasse nel fuoco eterno».

Le sue opere furono raccolte dai molti amici che ebbe[487], e vennero
più volte ristampate fuori, come esempio agli uni di bella latinità,
agli altri di molta cognizione delle sacre scritture e di integra fede e
zelo pacato.

Era stato amico del Paleario Latino Latini di Viterbo (1513-93) dotto
giureconsulto, uno dei trentacinque incaricati di correggere il digesto
del diritto canonico. Quando Antonio cambiò il nome in Aonio, parve a
costui lo il facesse per eliminare il t che ha forma di croce; e su
questo, che al più poteva esser oggetto d'una celia, fece un epigramma
feroce allorchè fu bruciato:

    _Musis amicus factus olim Antonius_
      _Crucem putavit nomine_
    _Si ferret ingens se patraturum scelus_
      _Nullo abluendum flumine;_
    _Velut profana tinctus unda, vatibus_
      _Probrum futurum se ratus,_
    _Aonius ergo fit repente, atque ambulat_
      _Novo superbus nomine._
    _Nescitque cano, lustra post decem, miser_
      _Ætate confectum, gravem_
    _Crucemque, laqueumque simul, et rogum horridum_
      _Tandem repositum regia_
    _In urbe, tanti sceleris ut pœnas luat_
      _Reputatus ut sacer cinis._

Medichiamolo con un altro epigramma a sua lode, dettato da Giovanni
Matteo Toscano, scolaro di lui, il quale molte poesie ne inserì nel
_Peplus Italiæ, sive Carmina illustrium poetarum italorum_ (Parigi
1577).

    _Aonio Aonides grajos prompsere lepores_
      _Et quascumque vetus protulit Hellas opes._
    _Aonio Latiæ tinxerunt melle Camœnæ_
      _Verba ligata modis, verba soluta modis._
    _Quæ nec longa dies, nec (quæ scelerata cremasti_
      _Aonii corpus) perdere flamma potest._

Le opinioni protestanti cercarono ravvivarsi in Toscana verso il 1840, e
n'erano principali apostoli Pietro e Luigi Guicciardini, che perciò
ebbero qualche disturbo, mansueto però come si soleva in que' tempi. A
Colle, ove il Paleario tenea possessi, trovarono essi, e misero in onore
una lapide che diceva _Aonia Aganippe_, e la immaginarono posta da lui
stesso a una fonte, della quale favella in lettera a Pterigi Gallo, e
intendeano onorar così «l'illustre ed infelice poeta, filosofo letterato
e martire della fede».

Come tale fu ammirato e rionorato a' dì nostri, massime da Tedeschi e
Inglesi: se non che dicono differisse dagli altri Protestanti in quanto
considerava il matrimonio come sacramento, e credeva illecito il prestar
giuramento in giudizio per qualsifosse caso.


NOTE

[465] Il signor Grotanelli, bibliotecario di Siena, che ci ajutò molto
nelle ricerche in quella città, pubblicò nel 1866 una _Canzone a santa
Caterina da Siena di Marcantonio Cinuzzi_, indicando che il costui nome
fu da me primo indicato nelle _Spigolature degli archivj toscani_. La
canzone mostrerebbe ch'egli fosse più buon cattolico che buon poeta; e
quando in un'ode spirituale canta,

    Dunque de' miei gran falli
    Pentito e tristo, in tua pietà confido,

non è che la voce d'ogni cristiano. Ch'egli fosse perseguitato per
materia d'eresia non appare; se non forse da una nota posta al fine
della suddetta canzone a santa Caterina, che la indica _fatta_ il 1583,
_doppo che l'autore havea hauta una lunga prigionia_.

[466] Nel 1546 si stampò a Siena la descrizione della festa fatta per la
Madonna d'agosto, e la prima edizione essendo divenuta rarissima, ne fu
fatta un'altra nel 1582, a Siena alla Loggia del papa; dedicata «alla
nobilissima et honorata madonna Gentile Fantucci». Dopo il _Fine_ si
legge: «Vostro servitore Cecchino libraro». Dovrebb'essere il Francesco
qui indicato, autore e librajo, che appartenne alla compagnia de' Rozzi
col nome di Bonaccio, come leggesi nel libro delle deliberazioni di essa
società, nella biblioteca di Siena (v. II 47) dove pure si legge: «El dì
4 di settembre 1547 andò a partito questi tre per lettori; el Materiale,
el Confuso, el Bonaccio; restò el Bonaccio».

[467] Archivio di Firenze, _Carteggio di Cosimo_, filza 143.

[468] _Id._ _Id._ filza 155.

[469] _Id._ _Id._ filza 161.

[470] _Id._ _Id._ filza 212 al 977.

[471] _Id._ _Id._ filza 217 al 73.

[472] _Id._ _Id._ filza 206 e 214.

[473] Vedasi CELSUS MINUS _senensis, disputatio in hæreticis coercendis
quatenus progredi liceat, ubi nominatim eos ultimo supplicio affici non
debere aperte demonstratur._ Christlingæ 1577. Nel 1584 fu ristampato
con due lettere di Teodoro Beza e di Andrea Dudicio sul tema stesso e in
contraria sentenza.

[474] _Archivio della Segreteria Vecchia_, N. 3101 e seguenti.

[475] _Thalmudicos hebræorum libros, impiæ ac prodigiosæ doctrinæ quos
Judæi ex omni ferme Italia in eam urbem tamquam in commune judaicæ
nationis asilum convexerant._

[476] Ritrovi simili continuarono poi sempre in Siena, finchè non
sottentrò alla benevola affabilità la moderna idrofobia: e i padri
nostri ricordavano la spezieria di Giovanni Olmi, alle Logge del papa,
buon chimico e intagliatore, dove s'univano uomini che onoravano Siena,
e dove s'ammansiva persino Vittorio Alfieri.

Fra le lettere di congratulazione dirette a Girolamo Gigli pel suo
_Vocabolario Cateriniano_, n'ha una di Antonio Pizzicagigli di Reggio,
fondator dell'Accademia degli Artificiosi, data da Roma il 30 giugno
1719, ove loda «la dottrina evangelica della santa Vergine, la quale fu
certamente colonna di fuoco accesa da Dio nel cielo della santa Chiesa
per illuminare gli errori di quel secolo perverso e scismatico, e fu
similmente colonna di nuvola per distillare manna di saporitissima
locuzione all'eloquenza vulgare mediante il dolcissimo sanese
dialetto...» E soggiunge che puossi «dire che ogni privata casa di Siena
sia un'accademia di ben parlare ed un areopago del buon vivere
cristiano, secondo che si vede nella numerosa serie de' servi di Dio, la
chiarezza dei quali (disse il gran cardinale Federigo Borromeo) fa
distinguere il vostro benedetto paese fra altri, nel modo che la via
lattea, tanto spessata di stelle, fa scomparire le altre parti del
cielo».

S'ha un'epistola della venerabile vedova Brigida, donna che fu di Nicola
Baldinotti di Pistoja, mandata alle religiose donne dell'ospitale di
Santa Maria Nuova di Firenze, che trovasi in molti manoscritti del 400,
ove fra altro dice:

«O quanto inestimabile e soave giubilo gusterebbi se, governando le
sordide piaghe degl'infermi, penserete che Cristo Gesù volle essere
tutto piagato per le nostre colpe! Questa ismisurata dolcezza sentì la
beata Caterina da Siena, che governando una leprosa, e parendole che la
sensualità un poco le contraddicesse, assalita dalla fiamma in superno
amore, non tanto con le mani la lavò, ma ponendovi su la bocca, la
leccò. O preziosa e pietosa commutazione dello eccelso Dio, che per la
puzzolenta piaga della creatura volle ch'ella ponesse la bocca al suo
santo costato, ecc.».

Un atto simile della contessa Arconati è lodato dal Manzoni nella
_Morale Cattolica_.

[477] SADOLETI _Ep._ 25, _lib._ V.

[478] Il Lazari trovò venticinque lettere di Aonio Paleario nella
biblioteca de' Gesuiti. _A. Palearii Miscellaneorum ex mss. lib.
bibliothecæ collegii romani._ Roma 1757. E vedi Jon. GURLITT, _Leben des
A. Palearius_. Amburgo 1805; _The Life and Times of Aonio Paleario, or a
history of the italian reformers in the sixteenth century: illustrated
by original letters and unedited documents._ London 1860, due volumi,
della signora Young.

[479] _Moriar si me non angunt putidissimæ interpretationes meæ sive
græcæ sive latinæ. Semper judicavi sordidum et obscurum iis, quorum
ingenio aliquid fieri potest illustrius, si interpretandis scriptis
aliorum humiles ac demissi quasi servitia ancillentur. Sed cum mihi res
domi esset angusta, uxor lauta, liberi splendidi, et propterea magnos
sumptus facerem, mancipavi prope me studiis iis a quibus semper
abhorrui._ Epist. 4, libri IV.

[480] Il Melzi, nel _Dizionario di opere anonime e pseudonime_ (Milano
1859) dice che «il solo scrittore che in due secoli abbia veduto questo
rarissimo libro fu il Reiderer. Non v'ha dubbio che ne sia autore il
famoso ed infelice Aonio Paleario, ecc.».

La traduzione latina si crede di Francesco Pucci.

[481] _Oratio III pro se ipso ad patres conscriptos reip. senensis._

[482]

    _Ni mihi spem Christus faceret; quem vita secuta est,_
      _Non possem abrupto vivere conjugio._
    _Ille mihi te olim redituram in luminis oras_
      _Pollicitus, dulci pascit amore animum._
    _Interea Aonium venientem cursibus ad te_
      _Expecta campis, uxor, in Elisiis._

[483] _Quoniam mei testimonii similitudinem non in verborum volubilitate
sed in re ipsa positam arbitror, missa nunc faciam dicendi ornamenta,
quæ in alia causa fortasse me delectassent; in ea quæ Christi est, qui
istis adjumentis non eget, minime delectant. Quod eo facio libentius ne
quis putet me gloriæ umbram quærere, aut aliud quid præter gloriam
Christi, qui per apostolum monet ne quis nos fallat sublimitate
orationis. Tenue itaque atque humile dicendi genus sequar, et libenter
profecto lingua vulgari et patria de his agerem, quominus viderentur hæc
elaborata et inquisita industria, nisi apud eos sermo esset, quorum
nonnulli italice nesciunt, latine omnes sciunt, etc._

La tradusse in italiano (Torino 1861) L. Desanctis, ma volle «mitigare
alquanto quello stile aspro e qualche volta ingiurioso, che non si affà
più alla civiltà de' nostri tempi», che ognun sa quanto siano parchi in
fatto d'ingiurie.

[484] Ap. SCHOELHORN.

[485] Vedi la memoria pubblicata nello Schoelhorn, come pure le lettere
seguenti del 3 e 5 luglio 1570. Erra dunque il Laderchi facendolo morto
il 1 ottobre 1569: era stato arrestato nel 1568.

[486] Il Paleario ebbe sette figliuoli, di cui alla sua morte viveano
due maschi e tre ragazze. Aspasia era stata, nel 1557, maritata a Fulvio
della Rena con 1200 fiorini di dote; Aonilla stava nel convento di Santa
Caterina a Colle; Sofonisba avea sposato Claudio Porzj, e forse era
morta: la sorellina di cui fa cenno pare si chiamasse Aganippe. Di Fedro
Paleario leggiamo in un manoscritto della biblioteca di Siena, ch'ebbe
una figlia Sofonisba, bella come il sole, e che venuta a Firenze, il
granduca ne fu così incantato, che la fece educare e le procurò buon
collocamento.

[487] Del Paleario, nella Biblioteca di Siena vedemmo tre lettere
autografe (_Miscellanee_, B, X, 8); due son le stampate, dirette alla
moglie e a Lampridio e Fedro figliuoli: una da Lucca a «Niccolò Savolini
scuolare a Pisa», del 9 novembre 1552, ove si firma «come padre Aonio
Paleario», e gli scrive d'aver parlato col vescovo per farlo ordinar
prete. Non ci pare importi pubblicarla. Nel codice II. X, 15, di
_Miscela poetica_, a c. 64, vi sono «Rime varie alle sacre e sante ombre
del Bongino» con una prefazione di Aonio Paleario «alla molto magnifica
et virtuosa madonna Aurelia Bellanti conmadre osservandissima». Fra le
molte rime vi ha due canzoni e tre sonetti del Paleario.

Ivi pure esistono (_Miscell._ C. VII, 12) «Memorie per servire alla vita
di Aonio Paleario, raccolte da Carli Girolamo, e dirette ad Antonio
Compagnoni». Fra queste è copia di una lettera di esso Paleario al
cardinale Cervini, che poi fu papa: e benchè di poca entità, la
trascriviamo:

«Monsignor reverendissimo et osservandissimo signor mio; Ho havuta la
cortesissima di vostra signoria reverendissima, nè altro aspettavo da
lei che cortesia et gentilezza, _quæ cum ætate et dignitate accrevit
simul_. In quanto a quello mi dice, che bisogna espedire _in evidentem
utilitatem_, nè io le harei chiesto altrimente, anzi, se vale V fiorini
il stajo della terra, darne VII; se VII dieci; sì perchè sono cose di
chiese, sì per l'onor di vostra signoria reverendissima, che lo prepongo
al mio utile di gran lunga. Potrassi investire in tant'altra terra, che
si vende contigua al podere di Corie, di un certo Cecchino collegiano,
molto più vicina et commoda alle cose di detto podere, non mancherà il
rinvestire con utile et commodo dell'abbadia.

«Ringratio la signoria vostra reverendissima dell'espeditione che mi
promette gratis, sarà tra li altri infiniti obblighi che le tengo. Che
Dio et padre del signor nostro Gesù Cristo la mi preservi sopra la vita
mia.

«Di Menzano il dì XXIX di agosto MDXLIIIJ.

                    «Di V. S. R. Osservandissimo Aonio Paleario».

Nella Biblioteca Ambrosiana di Milano vedemmo pure varie lettere, anche
autografe, del Paleario: loda grandemente i Milanesi e i decurioni
perchè anche nella carestia non lo lasciarono mancare di nulla: altrove
al noto storico Michele Bruto si querela perchè avesse stampato una
lettera di lui senza informarnelo.

Nel suo processo mss. alla Magliabecchiana, segnato 393, è inserita in
istampa l'orazione sua detta a Siena.

Sono stampati a Venezia per Francesco Franceschini, 1567, i _Concetti di
Aonio Paleario per imparare insieme la grammatica e la lingua di
Cicerone_, ecc.: ma realmente sono di Lazzaro Bonamici, mentre del
Paleario è soltanto il _Supplemento de' concetti della lingua latina_.



DISCORSO XXXVII.

ERETICI DI LUCCA.


Il volgersi della critica alle cose sacre traeva a rigori anche
l'aristocratica Lucca. Non meno religiosa delle sorelle, essa
graziosissima città nel secolo XIII contava cinquantotto chiese, e
cinquecenventisei nella molto diffusa diocesi. Al par degli altri Comuni
italiani, avea fatto statuti contro gli eretici e i Patarini[488]: poi
nel 1525 proibito i libri di Lutero e de' Luterani, obbligo a chi ne
possedesse di consegnarli. Ma molti proseliti v'aveano fatto Pietro
Martire, l'Ochino, Aonio Paleario, che vi stettero predicatori e
professori. L'aristocrazia dominante o non se n'avvedea, o taceasi per
non invelenire gli umori quand'erano ancor recenti la sollevazione
democratica degli Straccioni e i tentativi parricidi di messer Pietro
Fatinelli[489], e quando dovea tremare delle mal dissimulate ambizioni
di Cosimo di Toscana. In nessun luogo trovammo accennato che si
divisasse tener il Concilio a Lucca; ma fra le carte medicee
dell'archivio di Firenze[490] ci occorse una nota del 1545, che annovera
i motivi per cui i Lucchesi declinavano quest'onore ed erano:

1º perchè sariano costretti a gravi spese onde premunirsi da pericoli;
2º perchè ne resterebbe disturbata la mercatanzia sopra cui vivono; 3º
che avendo appena da viver per tre mesi, troppo occorrerebbe fare venire
per tanta gente; 4º che difficilmente si troverebbero alloggi; 5º che i
prelati non avendo donne, non sarebbero veduti molto volentieri; 6º che
il paese non gradirebbe tale convegno, e però ne seguirebbero
maledizioni anzichè benedizioni.

Nel settembre 1541 Carlo V, reduce dalla dieta di Ratisbona ed avviato
alla famosa spedizione di Algeri, invitò Paolo III a venir a Lucca per
concertarsi sul Concilio. Il papa vi andò con sedici cardinali,
ventiquattro prelati, gli ambasciadori del re de' Romani e di Francia,
Portogallo, Firenze, Ferrara; l'ammiraglio de' cavalieri di Rodi con
diciotto cavalieri; cencinquanta soldati a cavallo, ducento a piedi.
Egli s'affaticò a distorre Carlo V dalla spedizione, che ognun sa come a
male riuscisse e dalle concessioni che ai Luterani avea dovuto fare a
Ratisbona. In quell'incontro verun disturbo fu recato ai dissidenti che
vi dimoravano, tra i quali Pietro Vermiglio.

L'illustre lucchese Bartolomeo Guidiccioni fu carissimo a Paolo III, che
lo indusse ad accettare impieghi, onorificenze e il cardinalato e varj
vescovadi, fra cui quello di Lucca, che presto rinunziò al nipote
Alessandro. Questi, operosissimo intorno al Concilio di Trento, scrisse
assai di materie di diritto, e quando morì, il papa, che nulla mai
intraprendeva senza consultarlo, disse saria stato il più meritevole di
succedergli per virtù, illibatezza, e scienza. Or egli da Roma nel 1542
scriveva al Governo di quella sua patria: «Qui è nuova per diverse vie
quanto siano moltiplicati i pestiferi errori di quella condannata setta
luterana in la nostra città; li quali, ancorchè paressero sopiti, si
vede che hanno dormito per svegliarsi più gagliardi... Fino ad ora si è
potuto pensare che il male fusse in qualche pedante e donne; ma
intendendosi le conventicole quali si fanno in Santo Agostino, e le
dottrine quali s'insegnano e stampano, e non vedendo fare alcuna
provisione da quelli che governano, o spirituale o temporale, nè
ricercare che altri la facci, non si puol credere altro se non che tutto
proceda con volontà e consenso di chi regge. Onde di nuovo prego le
signorie vostre che vi facciano tal provigione, che renda presto tanto
buon odore, quando fetore ha sparso e sparge il male: e chi cacciasse
con autorità della sede apostolica quelli frati, autori e nutritori già
tanto tempo di quelli pestiferi errori, e desse quel loco a chi facesse
frutto bono, e castigasse qualcuno di quella setta, saria forse
salutifero rimedio...

«Intanto pareria che le signorie vostre col loro braccio ordinassero che
il vicario del vescovo facesse incontinente prendere quel Celio (_il
Curione_) che sta in casa di messer Nicolò Arnollini, il quale dicono
aver tradotto in volgare alcune opere di Martino, per dare quel cibo
fino alle semplici donne de la nostra città, e che ha fatto stampar quei
precetti a sua fantasia: oltrechè e da Venezia e da Ferrara se ne
intende di lui pessimo odore. Così è da far diligenza in quei frati di
Sant'Agostino, massime di ritener quel vicario, il quale s'intende per
certo che ha comunicati più volte molti de' nostri cittadini con darli
dottrina che quello debbon fare in memoria solo della passione di
Cristo, non già perchè credino che nell'ostia vi sia il suo santissimo
corpo. E custoditi con diligenza, li potranno mandare a Roma, o vero
avvisare come li tengono ad istanza di sua beatitudine acciocchè ogni
uomo cognosca che le signorie vostre vogliono cominciare a far qualche
dimostrazione, ed essere, come sono stati i nostri avoli, buoni e
cattolici cristiani e obbedienti figli della santa sede apostolica...

«Questa mattina, da poi la partita dell'ambasciatore, in la
congregazione fatta dalli reverendissimi deputati sopra queste eresie e
errori luterani, dinanzi nostro signore sono state lette otto
conclusioni luterane e non cattoliche di don Costantino priore di
Fregonara, le quali sono tanto dispiaciute a n. s. e alli reverendissimi
deputati, che mi hanno commesso che io scrivi a v. s. che lo faccino
incarcerare con darne avviso, o che lo mandino con quello altro frate di
Sant'Agostino. E così le ricerco che vogliano fare e con diligenza,
perchè sarà grande purgazione del mal nome della nostra città, e
mostreranno che tali errori li dispiacciono, e faranno cosa grata a
Dio».

Il senato mandò a scolparsene: insieme comandò che il gonfaloniere e gli
anziani si porgessero più frequenti alle sacre funzioni: consentì
l'arresto d'alcuni sospetti, fra' quali il priore di Fregonara che potè
fuggir a tempo, e l'innominato agostiniano, che fu tratto di carcere da
aderenti suoi.

Se credessimo al Beverini, tardo espositore degli Annali Lucchesi, Luiso
Balbani, dimorante per affari a Brusselle, per opera del gran
cancelliere Granuela potè non visto intender un colloquio fra
l'imperatore, il nunzio pontifizio e l'oratore del duca di Toscana, ove
lamentavansi che la repubblica di Lucca fomentasse l'eresia, sicchè
converrebbe metterla in dipendenza di Cosimo, se tosto non si emendasse.
Il Balbani sarebbe corso ad annunziarlo al patrio senato, e i senatori
che sentivansi in colpa, sbigottiti fuggirono.

Nessun atto appoggia questa, ch'egli dà come tradizione orale. Pure
Pietro Martire Vermiglio, dirigendo ai fratelli lucchesi l'apologia
della propria fuga, si congratulava che colà i credenti aumentassero.
Forse ne esageravano il numero sì Roma per voglia di piantarvi
l'Inquisizione, sì il signor di Firenze per toglierne pretesto a mettere
le mani su quell'ambita repubblica, la quale pensò ovviare i pericoli
con esorbitanti rigori. Il consiglio generale con bando del 15 maggio
1545. «Dubitando che siano alcuni temerarj, li quali, con tutto che non
abbino alcuna intelligenzia delle scritture sacre nè di sacri canoni,
ardischino di metter bocca nelle cose pertinenti alla religione
cristiana, e di essa ragionar così alla libera come se fussero gran
teologi, e in tali ragionamenti dir qualche parola, o udita da altri
simili a loro, o suggerita dalla loro diabolica persuasione, la qual
declina e tiene della eresia, e legger anche libretti senza nome
d'autore, che contengono cose eretiche e scandalose; donde potrebbe
facilmente succedere, che non solo essi s'avviluppassero in qualche
errore, ma vi avviluppassero anche dentro degli altri», multa siffatti
discorsi, ed ai recidivi sin la galera; assolto chi denunzia altri; i
libri d'eretici si consegnino, pena la confisca; non si mantenga
corrispondenza con eretici, e nominatamente coll'Ochino o don Pietro
Martire; tre cittadini siano eletti annualmente per vigilare su tali
colpe. Tutto ciò per altro non concerneva che il futuro, del passato non
dovendosi far ricerca: al che il papa consentì, encomiando lo zelo de'
magistrati[491].

Crebbe i sospetti il noto affare di Francesco Burlamacchi. Associando,
come spesso si suole, le aspirazioni liberali politiche alle religiose,
aveva egli meditato resuscitar le cadute repubbliche toscane contro la
tirannide di Cosimo; unendole a quelle di Siena e di Lucca sua patria
ancor sopravviventi; insieme si ritornerebbe la Chiesa alla apostolica
povertà togliendo i beni agli ecclesiastici, e al papa il dominio
temporale per restituirlo alla supremazia dell'Impero. Nominato capo
delle cerne del contado e delle ordinanze della montagna, credea che
basterebbero per assalir Pisa e gridarvi libertà, donde moverebbe sopra
Firenze. Non misurando i mezzi al fine, confidava ne' pochi coi quali
aveva accordo, e in quelli che accettavano le dottrine eterodosse
(1546). Ma avutone conoscenza, i senatori stessi che sperava favorevoli,
l'arrestarono e fecero metter al tormento, poi lo consegnarono a un
commissario imperiale che lo tradusse a Milano, dove ebbe mozza la testa
il 14 febbrajo 1548.

Il Burlamacchi nella sua difesa non avea cercato se non dimostrare che
tutto ciò aveva intrapreso per far servigio all'imperatore.

«Interrogato qual beneficio intendesse fare a sua maestà con questa
unione,

«Rispose essere che, riuscendogli l'impresa dell'unire Toscana, avea
designato di poi andare o mandare o scrivere all'imperatore, e pregarlo
se ne venisse dalla parte di qua, e che vedesse di riformare la Chiesa
dalli molti abusi che vi sono e ridurla all'unione di molte varietà de
opinioni che vi sono, il che li poteva riuscire poi levarli l'entrata
lassandoli goder a quelli che l'hanno adesso, e dopo la morte loro
l'applicasse o al pubblico, o a sovenzione de' poveri, secondo che li
fosse parso meglio, e con questo avrebbe contentati li Alemanni, e
ridottili alla obedienza sua, li quali non desideravano altro, e avrebbe
esortato a pigliare la via di Roma, e coll'ajuto de' detti Alemanni e
della Toscana, a farsi imperadore de' Romani, e che questo facilmente si
sarebbe riuscito col soprascritto ajuto, e con aver lì vicino il reame
di Napoli e la parte in Roma»[492].

Pensava dunque sveller d'Italia i papi per piantarvi gli imperatori
tedeschi.

L'anno 1549 di repente si udì che il Sant'Uffizio, informato esser
giunti a Lucca molti libri luterani, mandava inquisitore il prior dei
Domenicani di San Romano. Sbigottironsi i senatori e il popolo di questo
tribunale eccezionale, e ne mossero richiami a Roma per mezzo del
cardinal vescovo, e ottennero quell'incombenza fosse affidata al vicario
vescovile, assistito dal Governo, senza ingerenze forestiere. Il qual
Governo, per mostrarsi zelante, al 24 settembre di quell'anno rivedea la
legge contro gli eretici, confermandola, ed estendendo le pene a
qualunque libro di religione non sottoscritto dal vicario del vescovo;
ognuno sia obbligato confessarsi e comunicarsi; in quaresima non si
macelli, nè si spacci carne se non di capretto, vitello o castrato;
niuno tenga a servizio persone uscite di convento; a tutto mettendo
comminatorie, e provocando a spioneggi. Pure il nuovo vescovo Alessandro
Guidiccioni ebbe frequenti contrasti di giurisdizione, dietro ai quali
vennero lamenti di negligenza nel vegliare sugli eretici, del lasciar
crescere questi al segno, che solo il braccio apostolico basterebbe a
sradicarli: l'imperatore stesso ne mosse rimproveri; il Sant'Uffizio a
Roma ne' suoi processi trovava continuamente avviluppati alcuni lucchesi
e in corrispondenza coi fuorusciti, talchè di nuovo venne istituita
l'Inquisizione. E i senatori mandarono Jacopo Arnolfini al papa per
assicurarlo sulla sincerità di credenze del Governo, e promettere
veglierebbero e punirebbero l'eresia, senza sconcertar la repubblica con
quella inusata autorità[493].

In fatto riuscirono a rimuover il pericolo; ma per estirpare l'infausto
seme si istituì nel 1545 l'_uffizio di religione_ che vigilasse sopra le
novità di fede, e ne esistono gli atti nell'archivio lucchese; come sui
costumi fu costituito un _uffizio dell'onestà_ e uno della _bestemmia_
che procedette anche contro i giocatori.

D'ordine del Sant'Uffizio, il vescovo pubblicò un editto, invitando
tutti i fedeli traviati a confessar fra tre mesi i loro errori, davanti
a testimonj, impetrandone piena assoluzione: trascorso quel tempo, si
procederebbe contro i contumaci coll'autorità apostolica, cioè con
tribunale eccezionale. Spiaceva come indecoroso quel solenne perdono:
spiaceva quella procedura eccezionale, e parea che il breve del
Sant'Uffizio esagerasse l'estensione dell'eresia, mentre le dava tanta
pubblicità; lo perchè Paolo IV sospese l'editto, commettendo al vescovo
di udir in secreto le confessioni (1555). Ma a quel movimento, forse
perchè si temesse veder ridotte ad effetto quelle che fin allora non
erano state che minaccie, molti cittadini fuoruscirono, tra cui Filippo
Rustici che a Ginevra tradusse la Bibbia (1562), Giacomo Spiafame
vescovo di Nevers; il dottor Nicolao Liena, molto adoprato ne' pubblici
affari; Pietro Perna, che posta tipografia a Basilea, moltiplicò
edizioni principalmente di Riformati, avendo a correttore Mino Celsi
senese; il medico Simon Simoni. Anche intiere famiglie sciamarono, come
i Liena, gli Jova, i Trenta, i Bulbani, i Calandrini, i Cattani, i
Minutoli, i Buonvisi, i Burlamacchi, i Diodati, gli Sbarra, i Saladini,
i Cenami, che poi diedero alla Svizzera utili cittadini, e alla
repubblica letteraria personaggi illustri[494].

Questi profughi erano stati condannati per eretici e confiscatine i
beni, ma ciò piuttosto per mostra, attesochè erasi lasciato ad essi il
tempo di metter al coperto le sostanze. Spirato il termine assegnato al
ritrattarsi, Paolo IV aveva invocato il braccio secolare affinchè i
renitenti fossero tradotti al Sant'Uffizio, e in fatto tre cittadini
vennero arrestati. I senatori imputarono di queste durezze il loro
vescovo, che disgustato da contrasti giurisdizionali, coglieva ogni
occasione di fare sfigurar la sua patria. Contro sei profughi fu eretto
processo a Roma, e arse le loro effigie; e il Governo lucchese
s'affrettò a dichiararli ribelli e staggirne i beni, prima che vi
mettesse mano l'Inquisizione. Michele Diodati, citato a Roma
dall'Inquisizione, rinunziò al posto d'anziano por andar subito a
scagionarsi, ma non vi riuscì che dopo due anni. Nel 1558 si proibiva
ogni colloquio o corrispondenza colle persone dichiarate eretiche, o
contumaci alle chiamate del Sant'Uffizio.

Il senato lucchese accettò i decreti del Concilio di Trento, e la bolla
sulla stampa: obbligò gli albergatori a dar nota di tutti i forestieri
sospetti di male dottrine: escluse dagli uffizj i discendenti fin al
secondo grado di quelli dichiarati eretici: col che meritò che Pio V
mandasse il principe Colonna a presentar alla repubblica la rosa d'oro
benedetta, che suol darsi a gran principi in segno d'affetto. Troppo
premeva ai Lucchesi di mostrarsi cattolici zelanti, attesochè Cosimo,
ambendo annetterseli sudditi, li denunziava come marci d'eresia: onde,
quanti erano domandati dal Sant'Uffizio, consegnavano od obbligavano a
grossa malleveria di presentarsi. Di tempo in tempo rinnovavansi i
tentativi di stabilir l'Inquisizione ed era non piccolo studio il
rimoverla, lasciando anche processare magistrati e persone in grande
stima.

Un Lorenzo Del Fabbro cospirò anzi per mostrar necessaria
l'Inquisizione, raccogliendo deposizioni d'uomini vulgari. Se n'accorse
il Governo, e fattone processo, il mandò a Roma. Dopo lunghe indagini,
il Del Fabbro fu prosciolto, e il senato, secondando l'odio pubblico,
tentò bandirlo col pretesto che cercasse trasferir fuori di patria
l'arte della lana; ma il Sant'Uffizio si accorse che era un pretesto per
vendicarsene, e lo difese.

Pure, qualvolta capitasse alcun inquisitore, era tenuto isolato per
modo, che dovesse presto andarsene: e cercando i Gesuiti di farvisi
domandare per diriger l'educazione de' nobil giovani, il senato dichiarò
non potersi simil gente ricettare senza manifesto pericolo della
repubblica.

Nel 1561, ad esortazione de' cardinali inquisitori, si raddoppiò
d'oculatezza al confine sopra i libri proibiti, dando autorità di aprire
i plichi e le valigie provenienti d'oltremonte. Quando Pio IV temette
che i molti Lucchesi che viaggiavano in Isvizzera, nel Brabante e in
Francia non ne contraessero l'infezione, il senato proibì di stabilire
dimora in quelle contrade (1562, 20 gennajo); coloro che abitano in
Lione devano tutti insieme comunicarsi il giorno di Pasqua; chi alloggi
alcun forestiere, e gli veda far atti o discorsi meno cattolici, lo
denunzii: ai dichiarati eretici dello Stato si proibisce di fermarsi in
Italia, Spagna, Francia, Fiandra, Brabante, «luoghi ne' quali la nazione
nostra suole conversar, abitare e negoziare assai»; e se «vi siano
trovati, chiunque gli ammazzerà guadagni per ciascun di loro, de' danari
del Comune, scudi trecento d'oro; se bandito, rimanga libero; se no,
possa rimetter un altro bandito»[495].

Questo decreto attirò al Comune le lodi di Pio IV e di san Carlo, e fu
proposto ad esempio altrui: ma che non abbia spinto nessuno
all'assassinio ce ne dà speranza l'udire come molti eretici restassero
in questa città, tenessero corrispondenza coi fuorusciti, e ricevessero
opere protestanti, e san Carlo in lettera del 13 dicembre 1563 agli
anziani di Lucca, rammentando i presi provedimenti, diceasi informato
che i loro cittadini e sudditi in Francia, e massime a Lione, faceano
alla peggio, e viveano sospesi circa la fede; lo perchè gli esortava a
rinnovar gli ordini, e farli rigorosamente osservare.

In effetto a Lione, per maneggiarsi nelle turbolenze religiose, erano
venuti da Ginevra molti profughi lucchesi, e mossero rumor grande di
tali decreti, appellandosi alla protezione regia sotto cui viveano:
laonde la regina Caterina e Carlo IX si dolsero colla republica
dell'ingiustizia di quegli atti, e mandavano al governator di Lione che
non lasciasse far loro violenze. Il senato scrisse giustificazioni alla
Corte ed ai senati di Ginevra e di Berna; al che Caterina replicò non
aver volulo impedire il corso della giustizia, nè dato quelle lettere se
non per le importunità de' religionarj, che aveano esposto le cose in
aspetto differente. Ne presero ardire i signori lucchesi, e una
riformagione del 1570 contiene i nomi di nuovi banditi, che sono
Giofredo di Bartolomeo Cenami, Nicola Franciotti, Giuseppe Cardoni,
Salvatore dell'Orafo, Antonio fratello di Michelangelo Liena, Gaspare e
Flaminia Cattani, Cesare di Vincenzo Mei, Benedetto di Filippo
Calandrini, Michele di Francesco Burlamacchi, Giuseppe Jova, Lorenzo
Alò, Venturini, Marco di Clemente di Rimino. I loro nomi stavano affissi
sopra una tabella pubblica, affinchè niuno ignorasse l'obbligo di
evitarne ogni corrispondenza, e se disobbedissero alla citazione,
n'erano confiscati i beni.

Un altro Alessandro Guidiccioni era succeduto all'omonimo, il quale
violentemente procedeva nelle riforme e cozzava col Governo: molestò
alcuni tedeschi acattolici che per commercio erano accasati a Lucca;
sparlava contro l'uffizio sopra la religione, quasi negligente ad
adempier le leggi lodate da Pio IV; e decantava come rimedio necessario
l'Inquisizione (1603); e ne vennero tali urti, che il Governo lo
dichiarò nemico della città. Paolo V parve secondar il vescovo col voler
sottrarre al Governo l'esame de' libri proibiti ed altri uffizj
affidatigli dalle leggi encomiate da Pio IV, e trovava strano che una
città, dond'erano pure usciti tanti eretici, ricusasse quel tribunale,
che aveano accettato e Venezia e Genova. Pure il senato riuscì ancora a
quietarlo, promettendo che, appena l'uffizio sulla religione scoprisse
qualche mancanza, ne darebbe avviso all'ordinario perchè vi riparasse.

Ancora nel 1679 il cardinale Giulio Spinola vescovo di Lucca diresse una
lettera alle famiglie lucchesi dimoranti in Ginevra, esortandole a
ritornar nella patria e in seno della Chiesa romana. Francesco
Turrettini, professore di teologia, gli rispose, giustificando
l'emigrazione d'un secolo prima. «Possiamo assicurarla (diceva egli)
che, se si trattasse di qualsivoglia altra cosa, ci avrebbe trovati
prontissimi ad ascoltarla, ma in un punto così importante, che tocca la
coscienza la quale da Dio solo dipende, non troverà strano che, essendo
pienamente persuasi della verità che professiamo, non possiamo porger
orecchio ad abbandonarla per qualunque considerazione»: avrebbero essi
voluto tener segreta tal pratica, ma poichè erane corsa voce, e che essi
propendessero a cambiar fede, trovavansi costretti a darvi pubblicità.
Sono firmati F. Turrettini, B. Calandrini. F. Burlamacchi, G. Diodati,
M. Micheli, V. Minutoli[496].

Nel 1713 Clemente XI rimproverava il gonfaloniere e gli anziani lucchesi
perchè avean emanato un ordine contrario alla ecclesiastica
giurisdizione e all'autorità della santa Inquisizione, imponendo
stessero a quanto avea prescritto Paolo V col breve 13 ottobre 1606.

Tra i fuggiti indicammo Simone Simoni. Nacque non a Lucca, ma a Vagli
nella Garfagnana, attese alla medicina, e abbracciate le opinioni
calviniche, si stanziò a Ginevra verso il 1565, e carezzato come
sogliono i fuorusciti, ebbe incarico d'insegnar pubblicamente. Però, al
pari d'altri italiani, trascese presto in concetti, che il Beza denunziò
come antitrinitarj, e i teologi di colà anatemizzarono; lo perchè fu due
volte imprigionato. Riuscito a fuggire, ritirossi ad Eidelberga, ivi
pure nominato professore, ove il 20 dicembre del 1568 lesse sopra
l'assioma peripatetico _Ex nihilo nihil fit_: dal qual canone partendo,
sosteneva che anche il Verbo era fatto. Il Beza gli scrisse rimproveri
di siffatte e d'altre proposizioni in questa e nell'opera sull'essenza
di Dio, ove ripudiava la Trinità; e si diceva credesse nel cielo padre,
nella terra madre, e nella forma, cioè nel senso e intelligenza del
cielo. In conseguenza dovette andarsene anche da Eidelberga. Postosi a
Lipsia professore di filosofia, vi ebbe moglie e la protezione
dell'elettore Augusto, che lo nominò suo medico e riformatore
dell'Università, ma poco dopo il congedò anch'esso, fosse per le
opinioni, o per le solite invidie, per cui molti lo combatteano, e
nominatamente Jacobo Schegkio. Ridottosi a Praga, da un gesuita
lasciossi convertir al cattolicismo, nel 1581 fece solenne abjura, e
promettea scriver a difesa del vero; allora stette alla Corte di
Ferdinando II, quindi a quella di Stefano Battori in Polonia e di re
Sigismondo. Ma gli emuli non gli cessavano guerra, e nel 1588 Marcello
Squarcialupo stampò a Cracovia _Simonis Simonii lucensis, primum romani,
tum calvinici, deinde lutherani, denuo romani, semper autem athei, summa
religio_; dov'è appajato all'Aretino; aver insegnato che generatori
delle cose sono il cielo e la terra; che il calor del cielo è quel che
ogni cosa intende, prevede, dispone, e n'adduce in pruova un simbolo da
lui stampato a Vilna.

Vantavasi d'avere sillogismi, i quali imbarazzerebbero fin san Paolo;
eppure i Protestanti lo contano come quello che, dopo Melantone,
restaurò la scienza fra essi; altri lo credono calunniato dai nemici, ai
quali allude nel suo libro, _Scope con le quali si scopano gli
escrementi delle calunnie, delle bugie, degli errori,_ 1589. Scrisse
molte opere di medicina, fra le quali una confutazione dell'avvocato
Nicolao Buccella chirurgo italiano, anabattista in Polonia, del quale
non abbiam altra notizia se non che aveva impugnato i precedenti scritti
del Simoni.

Fra i discendenti dei Lucchesi profughi si illustrarono Federico
Burlamacchi e il famoso legista Gian Giacomo; Gian Lodovico Calandrini;
Giacomo, Bartolomeo e Francesco Graziano Micheli; Gian Lodovico
Saladini. Dai Turrettini provennero molti uomini rinomati, Benedetto,
Francesco, Michele, Samuele, e principalmente Giovanni Alfonso, che
viaggiando per Europa, si fece ammirare come uno de' luminari della
Chiesa riformata, e procurò conciliare le dissidenti. Della famiglia
Minutoli, ornata d'insigni personaggi, massime di prelati e
giureconsulti, era Vincenzo figlio di Paolino e di Laura Cenami, che
fermatosi a Ginevra nel 1594, e professatane la religione, sposò Susanna
figlia di Michele Burlamacchi, e di Clara Calandrini, donde venne la
linea tanto benemerita. Colla quale fioriscono ancora a Ginevra i
Turrettini e i Passavanti[497].

Dei Diodati, oltre Carlo e Alessandro, Giovanni acquistò fama popolare
in grazia della versione della Bibbia, la quale è lodata e conculcata
più del vero, perchè opera di eterodosso. Quanto al valor letterario, io
non vi trovo quella purezza, per cui la Crusca volle or ora annoverarla
fra i testi di lingua. Ha merito di chiarezza, ma per ottenerla aggiunse
articoli, preposizioni, parole, segnandole in corsivo. Ciò lo rende
spesso interprete e parafrasta, anzichè traduttore, nel che alcune volte
riesce felicemente, altre no; tanto più perchè mancava di estesa coltura
orientale, e perchè volle trarre la Bibbia a sensi eterodossi[498]. Alla
prima edizione del 1607 pose brevissime note, che poi crebbe assai in
quella del 1641; ove talora espone le ragioni delle sue interpretazioni,
o le diverse. La più parte son buone; molte volte diverge dal letterale
in sensi mistici e ad intenzioni calviniste.

Come riazione a queste diserzioni lucchesi, accenneremo che nel 1588 un
soldato, perdendo al giuoco, si pose a bestemmiare, ed avventò i dadi
contro un'effigie della Madonna. In quell'atto gli si ruppe il braccio,
di che tutti a gridare al miracolo; e subito cominciar concorso alla
devota effigie, a cui ducencinquanta processioni vennero in mezz'anno, e
tanti donativi, che si potè fabbricare la Madonna de' miracoli.


NOTE

[488] Nello statuto del 1308, manuscritto nell'Archivio di Stato, _liber
tertius, rub. CLV, leggesi_:

_De hereticis et patarinis et sodomitis expellendis de civitate, et pena
eis danda._

_Et (ego lucanus potestas) purgabo civitatem lucanam, districtum et
episcopatum hereticis et patarinis et sodomitis et aliis iniquis septis,
quos omnes punire debeam et tenear in libris CCC in quibus tenear
condepnare et insuper ponere eos in bannum perpetuum, et tenear dari
facere de dictis CCC libris, centum accusanti vel denuntianti vel tantum
de eius bonis quantum valeant ad voluntatem accusantis si legitime de
maleficio probaverit accusator vel denuntiator. Et si predictam
condepnationem non solverit accusatum vel denuntiatus ipsum corpore
puniri faciam si quo tempore mei regiminis reperti fuerint sine ulla
fraude, et de ipsis hereticis expellendis in vabo lucanum episcopum et
lucanum capitulum si me inde inquisierint, et per me et meam curiam
tenear predicta invenire bona fide sine fraude et etiam minare omnem
personam que a Romana Ecclesia officium circa vel iurisdictionem
haberet. Item ego lucanum regimen tenear vinculo juramenti observari
facere omnes constitutiones quas olim dominus Clemens papa bone memorie
fecit contra hereticos utriusque sexus et eorum bona et eorum occasione
confirmavit et approvabit, non obstantibus suprascriptis._

[489] Costui era vissuto da scapestrato e incredulo, ma nella _Storia di
Lucca_ del Cividali, manuscritta, p. 601, troviamo questo _Pietoso
ricordo mandato da Pietro Fatinelli alle sue sorelle monache poco
innanzi di morire_.

«Oh! ancora Saul fra i profeti vi doverà parere men nuovo che io, tanto
gran peccatore, venghi a parlare della parola di Dio, perchè lo spirito
dove vuole spira. Pietro negò, e Paulo fu converso a Cristo,
perseguitando egli gli apostoli suoi; rendendo dunque grazia
all'Onnipotente Dio et a Gesù Cristo, il quale venne per salvare i
peccatori, che mi ha aperti gli occhi, che comincio a conoscerlo per
fede, per sua sola bontà e misericordia, non ho voluto mancare di farvi
partecipi del frutto di questa mia vocazione, e perchè fra tutte le
altre buone opere, sommamente è esaltata l'orazione, come quella che ne
approssima e ci congiunge a Dio, voglio con voi ragionare di essa, non
già come dottore, ma come discepolo di Cristo, e secondochè dallo
Spirito Santo mi sarà comandato di portare acqua al fiume; e benchè io
usi presunzione, vi prego che riceviate queste mie vigilie con quella
sincerità che ve le mando; e se vi è qualche cosa che vi edifichi,
attribuitelo alla bontà di Dio, che me le ha dettate, avendo io la mente
applicata nel suo nome, e quello che altramente sarà, reputatelo a me,
perchè in questo, uomo, non posso operare cosa alcuna buona, e se
intenderò che vi satisfacciano, mi darete animo di mandarvene delle
altre.

«L'orazione è un'elevazione di spirito parlante con Dio; è un desiderio
veemente della gloria sua e della salute dell'anima. È una
considerazione affettuosa della potenza, bontà, grandezza, giustizia e
misericordia di Dio. È una relazione di grazie di tutti i benefizj che
da lui riceviamo, non per li nostri meriti, ma per la sua bontà: è una
confessione della giustizia sua e della ingiustizia nostra,
rallegrandoci di quella e contristandoci di questa. Puossi domandare la
salute dell'anima, e di evitare i mali spirituali: debbe esser fatta con
ardente fede, talmente che non si dubiti di avere a conseguire le
petizioni; debbe essere sincera e secreta nella camera del cuor suo;
breve, senza circumlocuzioni e con semplici parole. Richiede l'orazione
sopra tutte le cose la quiete della mente, e la separazione dei pensieri
da ogni cosa terrena, et in Dio porre tutto l'affetto.

«L'orazione dunque che sarà fatta in questi modi, può esser certo il
fedele che sarà esaudita, come brevemente per le scritture potremo
vedere».

[490] Filza 4015.

[491] Nella lista de' libri proibiti, unita a quel decreto, son nominati
OCHINUS, _De confessione_. _Vita nuova. Quædam simplex declaratio_ PETRI
MARTYRIS VERMILII FLOR. _Et libri dicti P. Martyris et B. Ochini post
eorum lapsum ab unitate sanctæ matris Ecclesiæ._

[492] Suo processo, costituto del 3 settembre 1546. Si sa che,
ultimamente, si volle far del Burlamacchi il primo martire dell'unità
d'Italia e dell'ostilità al papa. Il processo stampatone or dianzi subì
mutilazioni in questo senso, siccome provasi dall'ispezione
dell'originale. P. E. in esso processo, posto in appendice alle storie
del Tommasi nell'Archivio Storico, dopo le parole, a pag. 157, _per
riformar la Chiesa... con levarli l'entrate, nell'originale si legge,
lassandole godere a quelli che l'havevano adesso et doppo la morte loro
l'applicasse o al pubblico, o a soventione dei poveri, segondo che li
fusse parso meglio._ E nella pagina stessa, dopo le parole _non
desideravano altro... si legge: Et l'harebbe esortato a pigliare la via
di Roma, et con l'ajuto di detti Alamanni et della Toscana, a farsi
imperatore di Roma, parendoli che sia male si domandi imperatore de'
Romani, et che non li comandi. Et che questo facilmente li sarebbe
riuscito con il soprascripto ajuto et con havere lì vicino il reame di
Napoli, et della parte di Roma. Et che poi che non è piaciuto a Dio che
seguì per questa via, non li doverà mancare modo che segui per altra._
(R. Archivio lucchese; Cause delegate, filza N. 11). Di ciò il Minutoli
non fa cenno, mal convenendo al martire dell'unità italiana il voler
consegnare la patria all'imperator tedesco.

[493] Di questi fatti si occuparono tutti gli storici moderni di Lucca e
più specialmente il Mazzarosa, non però così che molte cose non
ignorassero od ommettessero. Al valente giovane Giovanni Sforza, che si
tolse la briga di cercare per noi quel ricco archivio, dobbiamo questi
appunti cavati dalle _Storie di Lucca_ di GIUSEPPE CIVITALI, cittadino
lucchese, manuscritto.

«...... Il cardinal Guidiccioni con sue amorevoli lettere come
affezionato alla patria ammonì la città di Lucca che, appresso la
santità di n. s. e di tutta la Corte era tenuta luterana et eretica, e
però esortava a desistere da quell'opinione caso che vi fosse inclinata,
et a vivere da cattolici e buoni cristiani come sempre sono stati i
Lucchesi, et in questo modo veniva scritto da più persone a particolari
cittadini, in modo che per purgare questa infamia risolsero di mandare
ambasciatore al papa, che fu per ciò eletto Nicolao Guidiccioni. Et
essendosi diminuite le visite che solevano già fare gli anziani nelle
solennità di alcuni santi, i corpi dei quali sono in Lucca in più
chiese, furono riassunte e per publico decreto ordinato che nelle feste
loro gli anziani fossero tenuti di andare ad onorarle; e di più avendo
scritto il detto cardinale d'ordine del papa, che fosse ritenuto il
vicario dei frati di Sant'Agostino, esso vicario si mise prigione in
palazzo, e perchè da alcuni suoi amici fu ajutato fuggire, il magnifico
consiglio ne fece gran dimostrazione, onde per ciò Vincenzo Castrucci fu
bandito, Francesco Cattani privato d'offizj d'onore per dieci anni,
Stefano Trenta, Girolamo Liena e Bernardino Macchi in pena pecuniaria
furono multati» (Libro IV della parte VI).

Anno 1543. «Ordinarono per osservanza de' precetti di santa Chiesa che,
essendo di quaresima, non si potessero vender carni in quel tempo».
(Libro V, parte VI).

Anno 1545 «..... Moltiplicando in Italia i Luterani, disputandone
apertamente fino agli artieri idioti et ignoranti di lettere, il quale
abuso era venuto non meno in Lucca che negli altri luoghi, con disonore
della santa Chiesa cattolica romana, e ciò dispiacendo invero agli
uomini savj e cittadini del Governo massime in generale, con tutto che
vi fosse ancora qualcheduno dei grandi macchiato di quest'errore, si
fece per tal conto una fortissima e severa legge contro di coloro che
temerariamente ardissero di parlare, disputare e contendere di tali
cose, e che tutti i libri proibiti e sospetti alla santa Chiesa si
dovessero togliere e sopra di questo si fece un offizio di autorità per
longo tempo di tre qualificati cittadini, cioè: Baldassar Montecatini,
Bartolomeo Cenami e Giovanni Bernardini». (Ivi).

Anno 1549 «..... Fecero i padri del senato una legge in favore della
religione, ancora che altre prima ne avessero fatte, desiderando sopra
ogni altra cose che si vivesse col timor di Dio, in grazia della cesarea
maestà e della santa sede romana; e per tal conto Jacopo Arnolfini fu
ambasciatore a papa Paolo III acciocchè fosse fatto capace della buona
fede e religione nostra». (Ivi).

1553 «....... Si fecero alcuni buoni ordini sopra la religione e fu
spedito a Roma messer Agostino Ricchi all'arcivescovo di Rangia,
affinchè facessero insieme buon uffizio, referendo però con li deputati
e signori sopra l'Inquisizione, imperocchè vi era stato qualche malo
spirito et inquieto o maligno animo che a quelli aveva referto male
della città, la quale invero non preteriva cosa alcuna della vera
osservanza et obbedienza della Chiesa. Dapoi per maggior diligenza del
sagro culto si diede cura a Girolamo Arnolfini, Bartolomeo Pighinucci,
Michele Diodati, messer Libertà Moriconi, Francesco Camicioni,
Bernardino Cenami, messer Bernardo Manfredi, Ferdinando Giovanni
Battista Bonella e Cristoforo Bernardi, che fossero col reverendissimo
vescovo di Lucca per esaminare e deliberare quello che fosse da farsi
per satisfare appieno alli reverendi cardinali dell'Inquisizione di Roma
in modo che la loro città restasse appresso di loro in buon concetto, e
così fecero in breve, mandando per ciò a Roma messer Girolamo
Lucchesini, a Firenze fu mandato messer Nicolao Guidiccioni, mentre che
messer Giovanni Tegrini vi era per un anno. Fecero li nove cittadini
sopraddetti alcune provigioni in favor della religione e pubblicamente
furono manifestate». (Ivi).

Anno 1555 «..... Continuando pure in Italia le opinioni, o per meglio
dire l'eresie luterane, et ancora a Lucca alcuni a quelle aderendo, ma
la città in generale et il proprio governo essendo d'animo tutto
contrario, anzi ben disposto di seguire le pedate degli antichi e sotto
l'obbedienza della santa Chiesa, per ciò per ordine del magnifico
consiglio si creò un magistrato sopra la religione con autorità
convenevole, per il che si fece conoscere a Sua Santità et a reverendi
inquisitori in Roma, avendo essi mandato un certo breve, che i signori
Cattolici erano persecutori degli eretici et inclinati al sagro culto, e
li mandarono l'instituzioni fatte per il detto magistrato acciocchè essi
avessero a vigilare per eseguire la punizione di chi errava, e gli
eletti a questa cura furono messer Tobia Sirti, frate Michele Serantoni,
Guglielmo dal Portico, messer Benedetto Manfredi, Francesco Camicioni,
Baldassar Guinigi». (Ivi).

Anno 1558 «Non restando di travagliare la città in questi tempi alcuni
che pure seguivano le opinioni contrarie alla Chiesa di Roma, ancorchè
ogni giorno se ne facesse legge e proibizioni di non poterne nè pur
ragionare, non che seguirle, con tutto che si stesse vigilanti contro
questi tali in favor della religione per mostrare finalmente al mondo
quanto dispiacesse a quelli del Governo che i suoi cittadini e sudditi
non si dimostrassero veri et obedienti figli della santa Madre Chiesa
Cattolica Romana, non ebbero respetto nè a parentadi nè a nobiltà nè a
cosa alcuna, per l'offizio sopra ciò deputato si procedeva contro dei
beni confiscati dell'infrascritti cittadini dichiarati ribelli benchè
assenti et abitanti in Ginevra terra d'eretici, cioè: messer Nicolao
Liena, Girolamo Liena, Cristofano Trenta, Guglielmo Balbani, Francesco
Cattani, Vincenzo Mei.

Anno 1561 «...... Si elesse un offizio di nove cittadini per causa della
religione e per satisfare ai reverendi cardinali sopra l'inquisizione ai
quali tutta volta era rappresentato male calunniando a torto la città; e
li cittadini eletti a tal cura furono questi: messer Giorgio Franciatti,
Girolamo Lucchesini, Benedetto Manfredi, Iacopo Arnolfini, Bernardino
Cenami, Libertà Moriconi, Nicolao Burlamacchi, Iacopo Micheli e Pietro
Serantoni».

Anno 1563 «....... Il cardinal Borromeo, stretto parente del papa et
amicissimo di questa terra, scrivendo faceva grande istanza che si
facesse provvigione e notabile impresa contro i Lucchesi che erano in
Francia e non vivevano cattolicamente, e tanto più sollecitava essendo
terminato il concilio di Trento per il che bisognò procedere severamente
e senza respetto contro que' tali e si eseguì la volontà di s. s.
appieno».

Anno 1569 «A dì 25 ottobre venne la nuova che gli Ugonotti, eretici e
contrarj agli ecclesiastici di Roma, furono rotti e messi la più parte a
fil di spada nelle parti di Francia dove era suscitata et ampliata
questa setta, di che si fece pubblica dimostrazione di allegrezza per
tutta Italia et in Lucca ancora ad esempio degli altri, come d'animo
tutto conforme agli altri cattolici e fedeli a santa Chiesa».

[494] Non fu dunque una migrazione contemporanea; e caviamo dal Tommasi
(_Sommario di storia lucchese_) la lista de' Lucchesi condannati, colla
data della riformagione che li chiarisce eretici e ribelli.

  1558 27 settembre. Balbani Guglielmo, Cattani Francesco, Liena
         Girolamo e Nicola, Trenta Cristoforo, Mei Vincenzo.
  1564 29 agosto. Guidiccioni Luisi.
  1566 2 luglio. Arnolfini Paolo, Balbani Nicola.
  1567 26 agosto. Minutoli Paolino.
  1567 4 novembre. Calandrini Giuliano.
  1567 17 novembre. Del Venoso Regolo, Rustici Filippo, Calandrini
         Scipione, Civitali Masseo, Delle Favole Lodovico, Bartolomei
         Venanzio, Simoni Simone.
  1567 2 dicembre. Jova Giuseppe.
  1568 3 marzo. Diodati Carlo e Pompeo.
  1570 28 febbraio. Cenani Giuseppe, Franciotti Nicolao, Cardoni
         Giuseppe, Dall'Orafo Salvatore, Liena Antonio, Cattani
         Gaspare, Mei Cesare, Calandrini Benedetto e Filippo,
         Burlamacchi Michele, Jova Giuseppe (il suddetto?), Venturini
         Lorenzo, Di Rimini Marco.
  1578 28 febbraio. Turrettini Francesco.
  1580 28 giugno. Calandrini Giovanni e Cesare, Balbani Manfredo e
         Arrigo, Perne Pietro.
  1597 31 ottobre. Minutoli Vincenzo di Paolino.

[495] RAYNALDI, _ad annum_ 1562.

Ecco un decreto del 10 aprile 1562 in materia di religione:

«Acciò che il magnifico signor gonfaloniere con li dui magnifici signori
deputati e da deputarsi sopra la religione e l'officio sopra la detta
religione possano con maggiore animo e diligenza attendere, e essequire
l'auctorità e cura che gli è stata data dal magnifico consiglio, decreto
s'intenda e sia che il magistrato possa spender per sei mesi prossimi
per sino alla somma di cento scudi il mese e lo speciale officio
dell'entrate sia tenuto di tempo in tempo passargliene e fargli pagare
ad ogni sua requisizione.

«Il qual magistrato sia tenuto e debbi con ogni diligenza possibile
cercare e ritrovare tutti quelli li quali sono stati dal Sant'Offizio
dell'Inquisizione dichiarati eretici, ovvero citati sono restati
contumaci secondo la disposizione della legge fatta il 1558, et
essequire contro di loro quello che per essa legge si dispone.

«Sia tenuto ancora il detto magistrato di ricercare con ogni diligenza e
ritrovare tutti quelli, li quali tanto nella città di Geneva come
altrove, hanno avuto, hanno, averanno pratica o commercio con li eretici
dichiarati ribelli dal magnifico consiglio, et ancora tutti quelli li
quali sì nella città nostra e suo dominio, come in qual si vogli parte
del mondo hanno in alcuno modo contravenuto o contraverranno agli
statuti e decreti e ordini fatti dal magnifico consiglio sopra la
religione, li quali tutti il detto magistrato sia tenuto, sotto pena di
scudi cento d'applicarsi al nostro comune, nella quale _ipso jure_ et
_ipso facto_ e senza altra dichiarazione s'intendano e siano incorsi, e
si debbino per li magnifici signori condennare nelle pene delli detti
statuti et ordini e per così condennati mandargli all'archivio pubblico
ogni volta che a esso consterà della contravenzione.

«Il qual magistrato sia tenuto ancora ogniqualvolta avanti e da esso si
facci la proposta ordinata sopra la religione, riferire ai magnifici
signori sotto la detta pena tutto quello che da esso sarà stato fatto,
eseguito e negoziato per sino a quel tempo, la qual relazione li
magnifici signori siano tenuti e debbino proponere e far leggere nel
magnifico consiglio quando faranno la detta proposta sopra la religione,
acciò che sopra a quella possa deliberare come li parrà.

«E che per il magnifico consiglio prefato si debba fare elezione d'un
altro officio di tre cittadini sopra li beni confiscati delli eretici,
dichiarati ribelli da esso magnifico consiglio, per dui anni prossimi
con la medesima autorità cura e carico la quale fu da esso data
all'officio già eletto sopra li beni di detti eretici dichiarati
ribelli, la quale comprenda ancora li beni di quelli che si
dichiareranno per l'avvenire, il quale officio sia tenuto riferire sotto
pena di scudi cento nella quale etc. e perchè così condannati per inanzi
il tempo della proposta da farsi nel prossimo collegio sopra la
religione alli magnifici signori quello che il detto officio passato ha
fatto sino a ora ed esseguito sin ora, la qual relazione gli magnifici
signori siano tenuti proporre e far leggere nel detto magnifico
consiglio quando faranno la detta proposta.

«Il qual magistrato sia tenuto ancora sotto la pena predetta inanzi al
tempo da far la proposta della religione, nel collegio prossimo riferire
a magnifici signori in scritto tutti quelli li quali nella materia della
religione da un anno in qua hanno date false calunie, cioè quelli li
quali non possano render conto da chi habbino odito le imputazioni, la
quale relazione li magnifici signori debbino proporre e far leggere nel
detto magnifico consiglio.

«E parimente il prefato magistrato, durante il tempo del suo officio, e
quelli che succederanno a esso siano tenuti di tempo in tempo ogni volta
che troveranno nella causa prefata della religione esser stata falsa
calunnia riferita a magnifici signori, e quelli che si dice di sopra e
lor signorie debbino proporre e far leggere la relazione del magnifico
consiglio nel quale faranno la proposta della religione».

[496] La lettera è del 21/11 febbrajo 1681, e trovasi alla
Magliabecchiana, Classe XXXVII, N. 159 de' manuscritti.

Il Bayle in Giulio III, cita una _Lectura super canonem de
consecratione_ di Gerardo Busdrago di Lucca dottore, vescovo di Napoli
di Romania, e suffraganeo del vescovo di Padova, stampata a Wittemberg
il 1543.

[497] Diamo alcune notizie su queste famiglie:

1. _Turrettini_. Nobili di Lucca nel 1300, cacciati come Guelfi nel
1312, tornarono in patria nel 1400, da Nozzano dove si erano riparati.
Cristoforo Turrettini fu anziano della repubblica, poi gonfaloniere di
giustizia nel 1443, e fu il primo della casata che godesse quest'onore,
che molti altri ottennero dopo di lui. Nel 1466 Paolo Turrettini fu
ambasciatore a Galeazzo Sforza, duca di Milano. Un altro Cristoforo fu
segretario delle cifre di papa Gregorio XIII, e nel 1585 ebbe privilegio
di nobiltà imperiale, per diploma di Rodolfo imperatore, e facoltà di
portare l'aquila nell'arme. Cesare, priore del monastero di San Giovanni
di Lucca, morì nel 1632 in concetto di santità.

2. _Liena_, famiglia cacciata dal popolo come ricca e potente nel 1308.
Niccolao andò scelto a incontrare papa Paolo III quando venne a Lucca
nel 1538, poi andò ambasciatore a Carlo V per comporre le controversie
coi Fiorentini per cagione di Pietrasanta.

3. Gli _Jova_ o _Ghiova_ nel 1312 partirono di Lucca con le centottanta
famiglie guelfe, poi tornarono nel 1331 e prestarono giuramento di
fedeltà al re Giovanni di Boemia, che fu signore di Lucca. Nel 1384
Nicolao Jova insieme con Matteo Gigli fu ambasciatore a Firenze per
stabilire la lega con quella repubblica e con Siena, Perugia e Pisa.
Paolo Jova, francescano, fu discepolo di frate Francesco di Savona, che
fu poi papa Sisto IV, introdusse gli Osservanti a Lucca e fu guardiano e
vicario provinciale e dottissimo in teologia. Morì nel 1484.

4. _Calandrini_, famiglia oriunda di Sarzana, cominciò a rendersi
illustre a Roma e altrove al tempo del pontefice Niccolò V, ch'era
figlio di Andreola Calandrini. Costei avea avuto in prime nozze da un
Calandrini due figliuoli, Pietro e Filippo. Questi fu promosso al
cardinalato e dichiarato nobile originario di Lucca per decreto del 12
dicembre 1447. Giovan Matteo, figlio di Pietro, fu creato anch'esso
nobile lucchese il 22 gennajo del 1456; era senatore di Roma e dottore
in legge. Filippo, suo figliuolo postumo, si ammogliò a Caterina di
Benedetto Bonvisi; fu anziano della repubblica di Lucca e più volte
ambasciatore; morì il 1554. Ebbe un figliuolo per nome Giuliano, che
abbandonò la fede cattolica e si ritirò in Francia dove morì nel 1573:
era ammogliato a Caterina di Agostino Balbani. Giovanni, suo figlio,
dopo aver vagato per la Germania, si ricoverò a Londra, e lasciò due
figli, Giovanni Luigi e Filippo. Il primo si fermò a Ginevra, il secondo
andò a Londra, ma come seguace della parte di re Carlo I fu obbligato
ritirarsi in Amsterdam, ove fu eletto direttore generale del commercio
in Batavia e nell'Indie Orientali. Nacque di lui Teodoro che si ritirò
in Francia e tornò alla fede cattolica. De' suoi figli Filippo e Teodoro
il primo entrò gesuita, il secondo, dopo avere più anni militato in
Francia, tornò a Lucca nel 1697 e dal Consiglio venne rintegrato negli
onori e creato colonnello.

Col decreto 16 dicembre 1605 fu messo all'Indice il _Trattato delle
heresie et delle Schisme che sono nate nella chiesa di Dio et de' remedj
che si deono usare contro di quelle_, di SCIPIONE CALANDRIN.

[498] Così qualvolta occorre la parola πρεσβὺτερος non traduce preti o
sacerdoti, ma _anziani_, _collegio degli anziani_. Se Paolo e Barnaba
ordinano preti coll'_imposizione delle mani_ (χειροτονησαντες αὐτοῖς
πρεσβυτὲρους κατ’ ἐκκλησίαν), egli traduce che «gli ordinarono per
ciascuna chiesa per voti comuni degli anziani». San Pietro raccomanda ai
fedeli _nemo vestrum patiatur, ut homicida, aut fur, aut alienorum
appetitor_ (Ep. I, 4, 15), ove il testo dice ἀλλοτριεπίσκοπος, cioè che
spia i fatti altrui: e il Diodato mette «o facendo il vescovo sopra gli
stranieri» per raffaccio ai vescovi. ἐν προσώπῳ χριστου (II Cor. 2, 10),
cioè _in persona di Cristo_, egli traduce «in cospetto di Cristo» per
non fare un apostolo vicario di Cristo. παρὰδοσις, che vuol dir
_tradizione_, egli traduce per «insegnamento»: χάρισμα _grazia_, per
«dono»: λογος _verbo_, per «parola».

La Vulgata nei Fatti degli Apostoli III, 1, dice che «Pietro e Giovanni
ascendeano al tempio all'ora nona dell'orazione», sapendosi che molte
volte il giorno faceano la preghiera gli Ebrei, a cui imitazione la
Chiesa introdusse le nove ore nell'uffiziatura. Per non approvar ciò,
Lutero aveva alterato quel passo, e secondo lui il Diodati tradusse,
«Saliva al tempio in sull'ora nona, ch'è l'ora dell'orazione».

La sua versione il Martini condusse in generale sulla Vulgata, talvolta
scostandosene nel Nuovo Testamento, perchè conosceva il greco. Le sobrie
note son sempre ortodosse, ma talvolta appoggiano su interpretazioni non
conformi all'originale.



DISCORSO XXXVIII.

ANTITRINITARJ. I SOCCINI. IL BIANDRATA.


Qui non doveano limitarsi i dissensi; e i nostri, non solo contribuirono
ad estendere altrove la Riforma, ma ne dedussero più rigorose
conseguenze, e alla dottrina antropologica, fondo di tutte le eresie
d'Occidente, surrogarono la cristologica quale in Oriente; al deismo
epicureo il deismo razionale.

Lutero, sovvertendo gli ordini e i riti cattolici, e rompendo la
tradizione, aveva mantenuto molti dogmi e la gerarchia e il canone
dell'autorità, pur rendendola servile al potere temporale, giacchè,
ripudiata la scomunica, sol colla spada potea mantenere quell'unità di
fede che egli veniva a spezzare; non fece dunque che diroccare
l'ecclesiastica gerarchia, a segno che più volte si sperò una
riconciliazione. Calvino da quest'inerte uffizialità avventossi alla
critica, negando addirittura la Chiesa nel senso mistico, e facendola
sparire in faccia all'individuo, per modo che s'affondasse un abisso fra
la divinità e i supplicanti: ma neppur egli negò tutti i dogmi e la
divinità del Cristo, e ancora la Bibbia come rivelazione pareva il porto
contro i dubbj dell'intelletto e le tempeste del cuore. Furono italiani
che compirono la doppia dissoluzione della disciplina e della gerarchia,
col repudiare le fondamentali verità; e in nome dell'illimitata autorità
della ragione impugnando l'idea stessa, l'ontologia cristiana,
sostituendovi il nominalismo e il sensismo, mascherato di razionalità, e
solo temperato da quei rudimenti o simulacri ideali, che i dotti Gentili
aveano salvato dal naufragio delle verità primitive. Nè credansi gente
di stola e di tonaca: ma giureconsulti e medici, che nella Bibbia non
trovando espresso il dogma della Trinità, lo impugnarono, a guisa degli
antichi Ariani negando la divinità di Cristo, la consustanzialità del
Verbo, ed altre invenzioni (diceano) de' sofisti greci. Qual bisogno
avea Dio di far tanti circuiti per salvarci? un atto della sua volontà,
e i nostri peccati erano rimessi. Quanto all'istruirci, bastavano le
dottrine e gli esempj d'un uomo pieno di Spirito Santo, senza che fosse
Dio. Il Cristo è colui che sublimò l'umanità al più elevato sviluppo
religioso.

Forse ne dubitavano l'Ochino ed altri Riformati, e probabilmente la
Società di Vicenza, della quale discorreremo. A questa apparteneva
Giovan Valentino Gentile, figlio del medico Matteo Gentile da Cosenza,
che per seguire le idee nuove era spatriato. Valentino professò a
Ginevra, e in un libro dedicato al re di Polonia diceva: «Trinità è
parola che non leggerete mai nella Santa Scrittura o ne' simboli
cattolici, nè quelle parole affatto umane di ομουσιον, persona, essenza,
ipostasi. V'è un Dio uno e solo: egli solo è αυτοθεος, che nel Cristo
suo figlio infonde la propria divinità; Cristo è la sua immagine: è il
simbolo della gloria del Padre; è Dio ma non per se stesso: così lo
Spirito Santo, che è la potenza divina messa in azione. Padre, Figlio,
Spirito Santo son distinti di persona e di essenza e di grado. Calvino
adora una quaternità invece d'una trinità, perocchè insegna che, rimossa
l'ipostasi, rimane sempre la divinità, e che ciascuna persona è
veramente Dio; onde son quattro dei»[499].

Poichè questa pretesa contraddizione della trinità coll'unità, fatta
cardine della dogmatica di Maometto, impiglia le semplici menti,
rifletteremo che la pura unità non è adequata a Dio. Dicendosi _uno_,
domandasi qual _uno_, che cosa _una_? Si risponde: un Dio; ed è già
qualcosa più che la semplice unità; è l'unità con elementi reali,
necessarj a un ente vivo e operante; mentre l'unità è un'astrazione, che
ha realtà soltanto nello spirito che la concepisce; è cosa negativa,
morta. Ma Dio non è una astrazione, una generalizzazione, un teorema
dello spirito umano; bensì un Dio vivo e vero, che esiste per sè e in
sè; indipendente, autonomo. Vivere è operare; viver eternamente è
operare eternamente, onde i teologi chiaman Iddio _actus purissimus_.
L'atto ha per condizioni essenziali un principio, un mezzo, un fine.
Perciò l'unità, come ente attuale, operante in eterno, deve racchiudere
i tre rapporti di principio, mezzo, fine; che sono quelli che la
teologia cristiana chiama Padre, Figliuolo, Spirito Santo. Questi tre
rapporti sono indispensabili onde percepir l'unità come Dio vivo e vero;
onde il concetto fondamentale di Dio trino è essenziale all'idea di Dio
uno. Qui non c'è l'assurdo dell'uno che fa tre; nè l'unità è infirmata,
giacchè la trinità non afferma tre Dei, ma un triplice rapporto
interiore nell'essenza intima d'un Dio unico, in virtù del quale esso è
Dio uno, attuale, vivente: è, vorrei dire, il contenuto vivente della
sua unità, senza del quale sarebbe un'astrazione vuota.

Calvino perseguitò d'invettive Valentino Gentile, come uom da nulla, il
quale porge a bevere il fango che attinse alla pozzanghera di
Serveto[500], e al gusto corrotto vuol persuadere sia dolce liquore e
buona bevanda. Ma l'antitrinitarismo diffondeasi per la Svizzera e ne'
Grigioni: e a Lione v'avea poeti che sponeano in versi le dottrine di
Valentino. Perchè dunque l'uniformità, almeno a Ginevra, non fosse
compromessa, Calvino stese un formulario che la Chiesa italiana di colà
dovea giurare, contenente la più ortodossa definizione di quel mistero,
e la promessa di non intaccarla direttamente o indirettamente.
Firmaronlo cinque italiani, sette ricusarono, fra cui Andrea Ossellani,
Marco Pizzi e Valentino, il quale però, non disposto a morir come
Serveto, l'accettò poi, ma presto tornò a insegnar le sue fantasie e
diceva: «Confesso che il Dio di Israele, che le sante carte ci
propongono pel solo vero Dio, e che ventosi sofisti negano abbia un
figlio, è il padre di nostro signor Gesù Cristo; e questo, da lui
mandato, in quanto è la parola, è il vero e natural figlio del Santo Dio
padre onnipotente»[501].

Calvino il fece buttar prigione come spergiuro ed eretico, ed esso
pregava Dio illuminasse i suoi giudici e stendeva apologie, ma Calvino
rinfacciavagli: «Dal tuo ultimo scritto fummo chiariti che hai lo
spirito depravato, pien d'intollerabile orgoglio e di natura velenosa,
eretico ostinato. Ripeti quanto vorrai che riconosci Cristo per vero
Dio: se solo il suo padre è Dio, è il Dio d'Israele, tu lo rigetti
apertamente dal posto ove collochi il Padre solo».

Valentino si ritrattò pienamente, e i giudici sentenziarono: «Benchè la
malizia e cattiveria che usasti meriti che tu venga sterminato d'infra
gli uomini come seduttore, eretico e scismatico, avendo però riguardo al
tuo ravvedimento, noi ti condanniamo ad essere spogliato in camicia, e a
piè nudi e testa scoperta con un torchietto acceso in mano,
inginocchiatoci davanti, chieder perdono a noi e alla giustizia,
detestando i tuoi scritti, che ordiniamo tu ponga di propria mano nel
fuoco, come pieni di perniciosa menzogna». Il 2 settembre 1588 Valentino
girò in quest'assetto pei trivj facendo ammenda, e giurò non uscir di
città: ma appena il potette fuggì in Savoja presso il medico Matteo
Gribaldi, ove il seguirono Paolo Alciato e il Biandrata[502]. Appena
fuori, gli _scintillò ancora la verità_, il solo padre della parola
essere il Dio d'Israele; e perchè il balio di Gex l'obbligò a far una
professione della sua fede, egli finse ricever quest'obbligo come
un'ordinanza, e la fece stampare dedicandola al balio stesso, che perciò
cadde in sospetto. Valentino andò predicando i suoi canoni in Francia, e
in Polonia, donde uscì quando quel re, nel 1566, bandì gl'insegnatori
delle nuove dottrine, fu in Moravia ed a Vienna, poi essendo morto il
suo grand'avversario Calvino, credette poter tornar impunemente in
Isvizzera. Ma avendo con ciò rotto il bando, fu côlto l'11 giugno 1566,
e dopo regolare processo, decapitato a Berna. Andando al supplizio
dicea: «Gli altri han dato il sangue pel Figlio; io son il primo che
avrò l'onore di versarlo per la suprema gloria del Padre»[503].

Gian Paolo Alciato milanese, che morì a Danzica, da Austerlitz scrisse
due lettere nel 1564 e 65 a Gregorio Paoli, in sostegno della dottrina
unitaria, per le quali dal Beza era detto «uom delirante e vertiginoso»;
da Calvino «ingegno non solo stolido e pazzo, ma frenetico sin alla
rabbia»[504]. Son della scuola stessa l'abbate Leonardo, Nicolò Paruta,
Giulio da Treviso, Francesco da Rovigo, Giacomo da Chiari, Francesco
Negri. L'Alciato, l'Ochino, il Biandrata furono tra i diciassette
teologi, che il waivoda Radzivil adoperò per tradurre la Bibbia (_Biblia
swieta, tho iest ksiegi stárego y noweyo zakonu ecc._, 1563).

Matteo Gribaldi detto Moffa, da Chieri, legista reputato, professò in
Francia e Spagna, indi chiamato a Padova nel 1548 collo stipendio di 800
e poi di 1100 fiorini, vi acquistò tal fama, che la sala non bastava
agli ascoltatori. Mal dissimulava le proprie opinioni, favorevoli ai
novatori, finchè sospettato autore del libro che dicemmo stampato a
Basilea nel 1550 ove si descriveva la morte di Francesco Spiera, fuggì.
Antichi suoi discepoli il presentarono a Calvino, e questo,
sospettandolo infetto dell'eresia unitaria, per la quale egli allora
faceva processare Serveto, ricusò riceverlo, nè assentirgli tampoco un
colloquio, temendo non parlasse a favore delle dottrine accusate.
Bruciato poi il Serveto, l'invitò a una conferenza, ed esso vi si
condusse; ma perchè l'intollerante eresiarca negò stendergli la mano, e
voleva costringerlo alla professione di fede, egli credette più sicuro
passare a Tubinga, indi a Berna; ma quivi pure perseguitato come
antitrinitario da Calvino, benchè si ritrattasse, dovè partirne, nè
sembra vero che prima di morire tornasse cattolico[505].

Suo discepolo era Giulio Pacio cavaliere vicentino (1550-1635), portento
di sapere in fanciullezza. Fuggito con altri compatrioti a Ginevra, vi
sposò una delle profughe lucchesi, ed ebbe cattedra di legge colà, poi
ad Eidelberga, a Sedan, a Nimes; ed era a gara disputato dalle
Università di Francia e d'Italia per le opere sue di diritto e di
filosofia, ora cadute in dimenticanza. A Montpellier ebbe scolaro il
famoso Peiresc, il quale faticò per tornarlo cattolico, ottenendogli
qualche cattedra ben proveduta. Dopo molti anni abjurò in fatto; allora
a Padova insegnò diritto civile, poi conseguì di tornar a Valenza, ove
morì. In un'elegia latina diede il compendio della propria vita.

Risoluti antitrinitarj furono i sienesi Dario Soccino e i suoi fratelli,
Alberico che professò giurisprudenza a Oxford (-1608) con eleganza ed
erudizione[506]; e Scipione che dettò ad Eidelberga e altrove, e
latinizzò i due primi canti della _Gerusalemme Liberata_ appena usciti.

Lelio Soccino nel 1546 ancor giovanissimo fu ammesso nell'Accademia di
Vicenza, ove tenea conferenze per ispiantar la credenza in Cristo; e per
cogliere meglio il senso della Bibbia, studiò il greco, l'ebraico,
l'arabo. Vedendo pericoloso manifestar in patria credenze particolari,
ne uscì, e per quattro anni viaggiò la Francia, l'Inghilterra, i Paesi
Bassi, la Germania, la Polonia; da ultimo si fissò a Zurigo. Poichè i
primi riformati abborrivano dalle dottrine unitarie, Lelio finalmente le
ascose in modo da passare per un dei loro ed esser caro a Melancton e ad
altri caporioni. Egli domandava a Calvino: «Maestro, _quid_ d'un
cristiano che si sposò a una cattolica?» E Calvino rispondea: «Non è
permesso a un cristiano unirsi a donna che disertò il Cristo. Ora tutti
i papisti sono in tal caso: papista e musulmano è tutt'uno»[507].

Ma Calvino ne subodorava i dissensi, e gli scriveva nel 1552: «Quel che
v'ho detto già altra volta or ve lo ripeto sul serio; se non correggete
cotesto prurito d'indagine, temete di incontri gravissimi». L'avviso e
il supplizio di Serveto insegnarono a Lelio a dissimulare, onde continuò
ad esser ben voluto fra persone di sensi diversissimi. Abbiamo lettera
di Pietro Paolo Vergerio, da Vicosoprano, 20 giugno 1552 al Pellicano,
dove fra altro gli dice: «Il nostro Lelio meco dimorò per tre settimane,
poi se n'andò a suo padre, ma so io traverso a quanti pericoli. Dio lo
scampi». Bullinger, sempre conciliativo, ben l'accolse, ma Giulio da
Milano scriveva a questo da Poschiavo il 4 novembre 1555: «Mi dici che
Lelio, sospetto a noi, e da molti buoni fratelli tenuto apertamente per
anabattista, a te fece una buona confessione, e sottoscrisse alla sana
dottrina che fu sempre nella Chiesa cattolica; e mi esorti a tenerlo
come purgato da ogni sospetto. Ti bacio per lo zelo che hai della casa
di Dio, e fra noi l'ecclesiastica tua autorità è di tal peso, che ci
soddisfa ciò che soddisfa te; onde farò che le nostre chiese tengan
Lelio per fratello, sebbene non facilmente si dissiperà la macchia. Ma
prego il Signore che Lelio creda come a te confessò. Non volevo; ma per
cautela tua ti narrerò che Lelio tenne mano con Camillo Renato, a segno
che, abbandonata la verità cattolica, non vergognò a Chiavenna, a
Ginevra e altrove professarsi anabattista; e credo che tu non ignori
l'astuto e tortuoso ingegno di Camillo, che ogni dì più si palesa; nè
puoi credere quanto flessibile sia, e con quante tortuosità questo serpe
ci sfugga, se non si tenga bene. Ma che dico di Camillo, se tutti gli
anabattisti sono di tale perfidia che non temono soffiare or caldo or
freddo?[508]».

Con alcuni pochi, e massime italiani profughi, Lelio manifestavasi e coi
parenti suoi a Siena. Disgustato dell'intolleranza di Calvino, scrisse
_De hæreticis quo jure, quove fructu coercendi sunt gladio vel igne,
dialogus inter Calvinum et Vaticanum_, opuscolo senza nome d'autore nè
di stampatore, ma fatto nel 1554[509]: poi in Polonia professò
apertamente le dottrine antitrinitarie, alle quali convertì Francesco
Lismanin confessore della regina Bona Sforza.

Sigismondo I re di Polonia avea mostrato devozione ai papi, massime a
Leon X, supplicando questo a metter pace fra i principi onde respinger i
Tartari, i Moscoviti, i Turchi, molesti al suo regno. Si oppose alla
Riforma, proibendo ai giovani di frequentar le Università di Germania, e
dichiarando incapaci quei che l'abbracciassero: ma ve la diffusero
l'opera del mantovano Stancario e l'esempio del marchese di Brandeburgo,
gran maestro dell'Ordine teutonico, il quale apostatato, fondò quel che
poi divenne regno di Prussia. Paolo III mandò in quel regno Giovan
Angelo Medici che fu poi Pio IV, commissario dell'esercito pontifizio
contro Turchi e Luterani. I Polacchi, per benemerenza al gran re,
aveangli permesso di elegger successore il figlio Sigismondo Augusto I,
natogli da Bona Sforza; il quale, per non inimicarsi i signori,
condiscese alle nuove dottrine, propagatesi principalmente a Danzica, in
Livonia e in molti palatinati: nè sì tardò a ottenere, che, ne' _pacta
conventa_ offerti al re, vi fosse la tolleranza degli Ussiti, Luterani,
Sacramentarj, Calvinisti, Anabattisti, Ariani, Sociniani, Antitrinitari,
Triteisti, Unitarj.

A Sigismondo Augusto il Soccino era stato raccomandato da Melancton:
sicchè ben accolto da lui e da' gentiluomini polacchi, ne ottenne
lettere di raccomandazione pel duca di Firenze e pel doge di Venezia
onde poter venire a raccogliere l'eredità di suo padre (1559),
contrastatagli per le relazioni sue cogli eretici. Ma fu in quel tempo
che la sua famiglia andò dispersa, come diremo, ond'egli tornò in
Isvizzera e morì a Zurigo il maggio 1562. Aveva composto nel 1561 una
parafrasi del capo I di san Giovanni, spirante arianesimo[510].

Fausto Soccino, nipote e allievo di Lelio, nacque a Siena il 5 dicembre
1539; bello scrittore, parlator facile, gentile di modi, studiò
giurisprudenza, poi le scienze a Lione; e udita la morte dello zio,
corse in Polonia per raccorne i libri, e vi fu accolto come predestinato
a metter l'ultima mano alla dottrina ariana. Per allora tornò in patria,
e stette dodici anni presso la Corte di Firenze in onorevoli impieghi:
poi quando i suoi parenti furono perseguitati, si mutò a Basilea nel
1574, malgrado le dissuasioni del granduca; studiò teologia, riducendola
a senso diversissimo dall'abituale; e pubblicò opere anonime, come de
_Jesu Servatore_; ma per una disputa avuta con Francesco Pucci nel 1578
dovette partirsene. Allora fu chiamato in Transilvania e Polonia, dove
l'eresia antitrinitaria erasi radicata, e poichè Sigismondo Augusto avea
concessa libertà di religione a chiunque fossesi staccato dal papismo,
poterono far quivi professione aperta quegli Unitarj che altrove erano
bruciati; e presto a Cracovia, per cura di Gregorio Pauli, formarono una
congregazione distinta, con collegio, stamperia, annuo sinodo, e
seguitarono a prosperarvi sin al 1658 quando vennero espulsi.

Ma fra gli Unitarj medesimi v'avea scissura. Figurava tra essi Giorgio
Biandrata d'illustre famiglia saluzzese, dottore nell'Università di
Montpellier, poi di Pavia, che scrisse intorno all'ostetricia e alle
malattie muliebri quel che di meglio fin allora si fosse fatto, e senza
conoscere nè il commento del Berengario nè le opere del Pareo. Chiesto a
curare Giovanni Zapoly, waivoda della Transilvania, lo portò al grado di
prender in moglie Isabella, figlia di Bona Sforza regina di Polonia,
alla quale e al bambino, nato poco prima della morte del padre, prestò
utilissimi servigi. Non pare giusto annoverarlo fra gli espulsi da
Vicenza[511], attesochè nel 1552 lo troviamo a Mestre, senza disturbi:
di là pare fuggisse a Ginevra, dove udendo Calvino, lo stomacava con
continue quistioni, e mentre un giorno mostravasene soddisfatto, eccolo
al domani tornar alla carica come cosa nuova. Di che sdegnato, Calvino
gli disse: «Il tuo volto mi palesa il mostro sottile che occulti in
cuore», e più fiate lo rimbrottò aspramente perchè correggesse la
perfidia e le fallacie e le tortuose frodi, delle quali era stanco[512].

Il Biandrata proponea le sue difficoltà anche a Celso Martinengo,
ministro della Chiesa italiana, sempre con eguale incontentabilità. Da
Calvino eragli stato promesso dimenticar il suo fallo, ma mentre
assisteva a una lezione di questo, visto entrar un berroviere della
repubblica, dubitò si volesse imprigionarlo; e fingendo sangue di naso,
fuggì a Zurigo, poi fu capo d'una chiesa istituita da Nicola Olesnieski
signor di Pinczowia. Quando poi Sigismondo Augusto spalancò la Polonia
agli eretici, Giorgio si trasferì a Cracovia, assistette a due sinodi,
collaborò collo Stancario alla traduzione polacca della Bibbia sotto la
protezione di Nicola Radziwil, gran cancelliere di Lituania; fatto
anziano delle chiese dipendenti da Cracovia, sostenne calorose dispute,
tenuto come colonna dagli Antitrinitarj, e da quel re fatto archiatro e
consiglier intimo. Il Radziwil lo deputò al sinodo di Xians con lettere
commendatizie e con seicento scudi da offrire, come pure al sinodo di
Pinczowia, dove esibì una confessione di fede, che parve ortodossa,
professando creder a Dio uno e alle tre ipostasi distinte, e all'eterna
divinità e generazione di Cristo, e alla processione dello Spirito
Santo. Eppure Calvino l'avea posto in mala vista, e scrivea molte
lettere ai fedeli di Polonia perchè cacciasser il Biandrata: _nullus est
apud alias gentes: vos admiramini non secus atque angelum e cœlo
delapsum. Vestras delicias minime vobis invideo_[513]. Lo taccia anche
di barbaro stile, senza troppa ragione.

Turbato dall'insistente persecuzione di Calvino, nel 1563 migrò in
Transilvania dove lo invitava il principe Giovanni Sigismondo; divenne
archiatro e consigliere intimo di Stefano e Cristoforo Batori, e a lui
Soccino dedicò la seconda sua risposta a Volano.

Nel 1566 sostenne al cospetto di tutta la Corte una disputa pubblica,
appoggiato da Francesco David; ma questi l'oltrepassò bentosto, non solo
negando che Cristo è Dio, ma volendo non fosse adorato; lo perchè il
Biandrata gli si inimicò. E già la Polonia era invasa da un'infinità di
sètte: per metter qualche rimedio alle quali il Biandrata chiamò Fausto
Soccino. Non tardò a guastarsi anche con lui, il quale confessa che il
Biandrata avea reso molti servigi alle loro chiese, ma che, per
ingraziarsi re Sigismondo Augusto, non solo s'intepidì nel favorire gli
Unitarj, ma blandì i Gesuiti. Tant'è antico il tacciar di gesuita
chiunque dissente dall'opinione del giorno, foss'anche un
antitrinitario! Parve in fatti non si fosse staccato decisamente dal
cattolicismo, a segno che la Corte polacca l'adoperò in varie
nunziature: gli avversarj lo imputarono d'avarizia; dissero morì
d'indigestione, o soffocato da suo nipote Bernardino; nel che Soccino
vede «un giustissimo giudizio di Dio, che usa gran severità contro
quelli che abbandonano la sua causa per interessi umani».

Il Graziano, nella vita del cardinal Commendone, ritrae al vivo gli
scompigli nati in Polonia per le discordie fra re Sigismondo Augusto e
Bona Sforza sua madre, e l'insinuarsi delle opinioni erronee. _Ex
Germania, Gallia, Italia corruptores aderant, ac prohibente nemine, et
inanissime quoque dictis applaudente, sua quisque somnia venditurus,
cœtus æmulantium studia profligatæ dottrinæ habebant, et licentia linguæ
grassabantur. Eodem Bernardinus Ochinus confugerat, et præter cœteros
magno concursu et assensu audiebatur etc_.

Esso Commendone al cardinale Borromeo scrivendo il 6 luglio 1564, dopo
narrato del libro del Sarniscki calvinista, soggiunge: «Monsignor
Varmiese ebbe jeri avviso di Posnania che lì s'intendeva per lettere
dell'arcidiacono di Cracovia come frà Bernardino Ochino era venuto in
Cracovia, e che apertamente si era accostato a' Trinitarj, e che
apportava di più non so che altro dogma di poligamia». E da Parzow il 28
febbrajo 1565: «Gli eretici di questo regno, vedendosi fra loro così
divisi, per far pruova se possono in qualche modo ridursi tutti sotto
una setta, ed unirsi insieme contro i Cattolici, jeri ed oggi nelle case
di tre principali eretici hanno fatto tre conventicole di
Confessionisti, di Sacramentarj e di Trinitarj, e preso partito di
tentare se possono per qualche via accordarsi con gli altri. Io da un di
loro, il quale vacilla alquanto, e suole venir da me talvolta, ho inteso
come, la state passata, essi Trinitarj avevano risoluto di far un
conciliabolo generale in Polonia, al qual fine erano venuti a Cracovia
di Transilvania il Biandrata, di Moravia l'Alciato, il Statorio
(Stancario?) e il Gentile, e di Germania l'Ochino: ma dagli editti fu
poi interrotto questo loro disegno, e i sopradetti furono costretti
fuggirsi fuori del regno, eccetto l'Ochino, il quale fu intrattenuto
secretamente, finchè uscendo anch'esso ultimamente dal regno, se n'è
morto in Slesia».

Anche il cardinale Osio, scrivendo a Nicola Cristoforo Radziwil intorno
alle infinite sette pullulanti in Polonia, soggiunge: _Fortasse non
ignoras in dubium nunc revocari (quod etiam apud et ethnicos facere
capitale fuit) num sit Deus qui rerum humanarum aliqua cura tangatur.
Ausus est hanc quæstionem tractare B. Ochinus, unus omnium impurissimus
hæreticus, qui simul et inimicum et defensorem agit: qui plurimis etiam
blasphemiis scatentes de sancta Trinitate dialogos edidit, quos patri
tuo dicare veritus non est. Vides igitur ad quod extremæ barathrum
impietatis ventum sit postea quam ab unitatis cathedra discessum est_
(da Colonia 1584).

E nuova confusione vi portò Fausto Soccino, passato in Polonia nel 1579,
perocchè dalle carte dello zio aveva tratto fuori un altro simbolo che
differiva in punti essenziali dagli Unitarj polacchi. Secondo i numerosi
suoi scritti, bene aveano meritato Lutero e Calvino, ma non abbastanza,
giacchè era mestieri sbrattar la fede da ogni dogma che trascenda la
ragione. La Bibbia è d'origine divina, e voglionsi prendere in senso
letterale i passi che si riferiscono a Cristo; il quale a Dio, unico
d'essenza come di persone, è inferiore soltanto nella maestà e potenza,
che esso acquistò colla morte, coll'obbedienza e colla risurrezione.
Concepito per opera dello Spirito Santo, e perciò detto Figliuol di Dio,
prima di assumere il ministero di maestro degli uomini fu rapito al
trono di Dio, ove ricevette gl'insegnamenti, perciò tanto sublimi. In
premio della sua obbedienza fu, dopo morte, elevato alla dignità divina,
con dominio sopra tutte le cose terrene e celesti. A lui possiamo
ricorrere dunque con fiducia, e dobbiamo adorarlo come Dio. Con ciò
opponevasi agli Unitarj transilvani; e in fatto nel catechismo di Racow
fu scritto: «Non è degno del nome di cristiano chi non rende a Gesù
Cristo onori divini».

Ad ogni modo costituivasi un Dio subalterno, al quale in un dato tempo
il Dio supremo cedette il governo del mondo[514]. Cristo non è più il
verbo incarnato, Dio rivelato agli uomini, per condurli sulla strada del
cielo, la ragion metafisica del mondo, l'inesausta sorgente della virtù;
egli non opera direttamente sull'uomo, il quale si conduce colle proprie
forze. L'uomo fu mortale prima della caduta; altrimenti Cristo, abolendo
il peccato l'avrebbe sottratto alla morte; non si trasmette colpa
originale. L'uomo è di libero arbitrio, tanto che l'onniscienza divina
non abbraccia le azioni umane; e la dottrina del predestino sovverte
ogni fede. La giustificazione non è più che un atto giuridico, pel quale
non è dichiarato giusto perchè tali il rendano le opere sue, fatte in
obbedienza de' divini precetti; Cristo non soddisfece pei peccati degli
uomini, poichè Dio gli avea perdonati anche prima di lui: la sua Grazia
non esiste, altrimenti pericolerebbe la moralità; il battesimo d'acqua è
meramente atto allusivo all'iniziazione; è cerimonia come la Cena. Lo
Spirito Santo è la forza ed efficacia dell'Altissimo. L'uomo arriva a
discerner il male e il bene da sè, e dall'istruzione trae l'idea di Dio
e delle cose divine. Dicesi immagine di Dio in quanto signoreggia le
bestie; — concetto il più basso che mai siasi dato alla somiglianza fra
Dio e la più nobile creatura[515], e che non ispiega come l'uomo, appena
Iddio gli si manifesta, immediatamente sia capace di comprenderne
l'esistenza. E sempre in Soccino l'idea religiosa è secondaria e
d'acquisto, primeggiando l'idea morale a cui essa dee servire; a tal
punto che de' libri sacri non sì riterrà nulla che contraddica alla
nostra intelligenza[516].

Il Soccino fu dunque il vero e risoluto eresiarca, poichè non rispettò
limiti nel proclamare i diritti della ragione: Lutero e gli altri aveano
secolarizzato la religione, egli secolarizzò Dio; e se anche non osò
apertamente sbandire il soprasensibile, negò tutti i dogmi, insegnò a
scredere, fu il padre del razionalismo, che è l'eresia de' tempi nostri.

Fausto Soccino insegnava anche errori sociali, ed esagerando la dottrina
della mansuetudine evangelica e del perdono, negava non solo la
legittimità della guerra, ma quella pure di qualsiasi magistratura che
potesse recare a una coazione qualunque. Chi denunziasse un'ingiustizia
o una violenza fattagli, commetteva un atto di vendetta, repugnante alla
pratica generosa della morale cristiana: perocchè Cristo nel sermone sul
monte avea detto: «Sapete che fu scritto, occhio per occhio, dente per
dente. Io vi dico, Non resistete al male; e se alcuno vi batte la
guancia destra, presentategli anche l'altra».

Questa dottrina fu sostenuta da' suoi discepoli, portandola a negar il
diritto penale, e principalmente la morte. S'appoggiavano essi a un
celebre passo di Lattanzio, che proscrive e la guerra e la denunzia dei
delitti[517] e Ostorod, teologo de' più reputati in quella setta,
appoggiandosi al Nuovo Testamento, proclamò che il magistrato cristiano
pecca mandando al supplizio i malfattori. Schmalz vi aggiunse questo
riflesso, che l'uccisione del colpevole può produrre la perdita della
sua anima: Weigel diffuse quest'insegnamento in popolari istruzioni; e
tutti i dottori di quella setta impugnarono la legittimità della pena di
morte: Cristo perdonò all'adultera e rimproverò san Pietro che aveva
adoperato la spada; e san Paolo disse che armi de' Cristiani devon
essere solo le spirituali, non la spada e la forca[518].

Oltre i teologhi cattolici, queste massime furono impugnate da Benedetto
Carpzovio, giureconsulto lodato di Wittemberg (1595-1666), che nella
_Practica Criminalis_ pone il castigo come necessario a preservare la
società, e confutando i Socciniani, allega i tanti passi della Bibbia
ove la pena estrema è comandata o inflitta da santi personaggi. Nulla di
ciò ritrova nel Nuovo Testamento, ma poichè vi si ordina di obbedire
alle potestà, basta l'esser la pena di morte ordinata da tante leggi
umane[519].

Isabella dei Medici e suo fratello granduca aveano sempre impedito che i
beni di Fausto Soccino fossero staggiti dall'Inquisizione, col solo
patto non mettesse il nome a' suoi libri, che in fatto uscirono anonimi,
o coll'anagramma di _Felix Turpio Urbevetanus_. Andrea Wissovatius, suo
nipote, ne pubblicò le opere nella _Bibliotheca fratrum polonorum_,
1636, 6 volumi in-fol. Del 27 eransi stampate a Cracovia _Prælectiones
theologicæ Fausti Soccini senensis_.

Gravi contraddizioni suscitarono a Fausto le sue dottrine. Protetto da
alcuni signori, sposò Agnese, di buona casa, che poi perdette nell'87. I
suoi avversarj eccitarono contro di esso il popolo di Varsavia, che lo
trascinò per le vie; a gran fatica salvato, ritirossi in un oscuro
villaggio, ove morì il 3 marzo 1604, e gli fu posto per epitaffio,

    _Tota licet Babylon destruxit tecta Lutherus,_
    _Calvinus muros, sed fundamenta Soccinus._

In fatti la Riforma non era riuscita che a toglier le anime al papa per
darle a un re o ad un concistoro o ad un pastore. Solo il Soccianismo
impiantò l'autonomia della ragione; e ne derivano Cartesio, Spinosa,
Bayle, Hume, Kant, Lessing, Hegel, Bauer, Feuerbach: Straus e seguaci,
negando il Cristo positivo e surrogandone uno ideale, non fecero che
aggiungere al concetto socciniano l'elaborazione scientifica, propria
dell'età moderna: la bestemmia arcadica di Renan e la piazzajuola del
Bianchi-Giovini e d'altri italiani ne derivano, togliendo la suprema
questione, la chiave della storia, della vita, della morte,
dell'avvenire, l'intelligenza del mondo misterioso.

I Socciniani, come i seguaci di Lutero, si annunziavano quali
restauratori del primitivo cristianesimo, nell'assumer la Santa
Scrittura per unica regola di fede e norma delle azioni. Lutero dalla
Bibbia eliminando quel che non gli garbava, conservò i dogmi della
Trinità, del peccato originale, dell'incarnazione e divinità di Cristo,
il battesimo, l'eucaristia. Soccino levò tutto. Il luteranismo avea dato
prevalenza all'elemento divino; il soccianismo all'umano; Luterani e
Riformati esagerarono il peccato ereditario; i Socciniani nol
riconobbero.

Secondo quelli, Iddio solo opera la giustificazione, restando l'uomo
interamente passivo: secondo gli altri, l'uomo solo è attivo, e per se
stesso si eleva e perfeziona, nè Dio fa altro che rivelargli la sua
dottrina. Pei Protestanti il Salvator divino venne in terra onde
ricomprarci col suo sagrificio; pe' Socciniani è un uomo, che fu mandato
in terra a dar agli uomini una nuova dottrina, ed esibir in se stesso il
modello da imitare. I Protestanti, fidando interamente nella Grazia,
disprezzano la ragione: i Socciniani proclamano continuamente la ragione
e i suoi diritti sopra ogni mistero, la sua competenza a schiarire la
folta nebbia che involge le sante scritture. I Protestanti (dice il
Gioberti) presero dagli scritti pagani gli accessorj e la facondia: i
Soccini ne rinnovarono sostanzialmente gli spiriti e le dottrine.
Ripudiando il sovrintelligibile ideale e rivelato, oscurano
l'intelligibile per necessità di logica, gli tolgono quella purità e
perfezione che ridonda dai dettati evangelici; riducono la sapienza di
Cristo all'angusta misura di Socrate e di Platone: all'idea splendida e
adeguata della cristianità cattolica surrogano l'idea manca e caliginosa
della filosofia gentilesca. Serbano soltanto in sembianza le verità
sovrarazionali della rivelazione per mettere un'armonia apparente fra
l'aristocrazia socciniana e la moltitudine, e formar una dottrina
esoterica a uso solamente del vulgo.

In Siena, dove la famiglia Soccini era da antico illustre per impieghi e
per sapere, ne cercammo diligentemente qualche memoria, ma quasi niuna
ne rimase. Solo dicono appartenesse a quella casa la villa di Scopeto;
pochi anni fa ci frondeggiava un grand'albero, sotto del quale era
tradizione tenessero le loro congreghe i religionarj, e perciò fu fatto
abbattere dalla pia posseditrice. Da quella biblioteca comunale potemmo
ricavare alcune lettere, che, in mancanza di meglio, riferiamo, senza
che occorra avvertivi un gergo d'intelligenza.

«Materiale amatissimo[520]. Non son più che cinque giorni ch'io ricevei
da una medesima mano tre delle tue lettere del 2, del 15 e del 23 di
marzo, alle quali non darò quella piena risposta che tu forse vorresti e
io desidererei, perciocchè io ho da scrivere ancora molte lettere, e il
tempo che m'è dato non è molto lungo. Ti anderò rispondendo per ordine,
cominciando dalla prima, con lasciar dall'un de' lati il dirti che
l'aver tue lettere m'abbia tutto racconsolato, e quasi ritornato in
vita. Credoti, Materiale, tutto quello che mi racconti del dolore che tu
hai avuto di me, cioè di non sapere nè dov'io fossi, nè in che stato mi
trovassi, facendo quei pensieri di me e quei discorsi che tu dici, li
quali non mi fanno saper cosa alcuna di nuovo, perciocchè a troppi segni
ho conosciuto il grand'amore che tu mi porti: ma ti puoi ben pensare et
accorgere dall'altre mie lettere, che non meno sono io stato in pensiero
e in affanno de' casi tuoi, li quali per le tue lettere non solo non
cessano in me, ma s'accrescono molto più dove il pensiero e l'affanno
che tu avevi di me per le mie lettere, è cessato si può dir in tutto; e
dove, quando fosse avvenuto quello, di che ti faceva dubitare l'amor che
tu mi porti, altro non ne poteva riuscire che montasse più che 'l
perdere questa vita corporale. Se avvenisse quello di che mi fa
sospettare la grandissima affezione ch'io ti porto, ne riuscirebbe a te
perdita d'una vita spirituale et eterna, et a me mentre ch'io vivessi
perpetuo e infinito dolore. Laonde se mai desiderai d'esserti appresso,
e se mai conobbi di quanto danno ti sia stato l'essermi io allontanato
da te, ora lo desidero, ora lo conosco. Infelice giorno fu quello di cui
oggi si rinnovella il 2º anno, nel quale fui costretto ad abbandonarti:
ma perciocchè tornerò ben tosto a ragionar teco in questa lettera di
questa parte, seguirò di rispondere ordinatamente. — Quella seconda
dov'erano le composizioni, ti dee a questa ora esser pervenuta alle
mani, ma con tutto ciò non resterò di rimandartela. Dispiacemi che tu
sii fuori di quei concetti che ti porgevano materia di farmi de' dubbj,
e dubito che tu non mi riesca tra le mani a poco a poco un puro
leggista, che sarebbe bene un colmar il sacco da dovero. Credo quel che
mi dici di messer Ascanio da Viterbo, cioè che m'ami assai, ancora ch'io
non sappia che cosa lo possa indurre a questo, avendomi egli conosciuto
in tempo ch'io non avea parte alcuna in me che fosse degna d'alcuna
laude. Quanto alla Befana e il resto che tu mi racconti intorno a quelle
cose che già m'erano tanto grate, me ne passerò leggermente. Ti dirò
solo che mi par che tu abbi voluto far prova della mia fermezza, la
quale con l'ajuto di Dio non scemerà mai, anzi ogni giorno anderà
crescendo. Io posso dir, Materiale — Amor se vuoi ch'io torni al giogo
antico, Come par che tu mostri, un'altra prova Meravigliosa e nova Per
domar me convienti vincer pria. — E quest'è che bisogna ch'egli mi
faccia vedere apertamente, rendendomene chiaro testimonio, che, seguendo
le sue istigazioni e facendomi suo servo, io dopo morte abbia a ritornar
in vita, sì come ha fatto Cristo, ogni volta ch'io osserverò i suoi
comandamenti e mi farò tutto suo: ma perciocchè questo è del tutto
impossibile, impossibil è ancora ch'io mai più ritorni ad innamorarmi di
quella maniera.

«Alla mia impresa ho ritornato il primiero motto, sì come puoi vedere, e
me ne servo non per Delia, ma per soggetto divinissimo, il quale non t'è
nascosto. Dispiacemi che il Benvogliente sia stato egli cagione,
quantunque non sia lontano dalle belle lettere, di ritrarsene; perdonimi
sua signoria, in questa parte non sa dov'egli s'abbia il capo, bisogna
pur ch'io lo dica: e che vale un legista se egli non è tutto ripieno di
belle lettere? o mi dirà, Le belle lettere non son _de pane lucrando_.
Gran mercè a lui: adunque si studia per guadagnare o per divenir grande
e famoso? Messer no, questo non è il vero fine degli studj, ma sì bene
il giovar primieramente con la sua scienza ad altrui, e poi l'aver nelle
lettere come un rifugio in tutti i travagli. Dirà, che cosa può più
giovar al mondo che le leggi e la conoscenza d'esse, per le quali tutte
le città si mantengono in pace e tutte le provincie? E in ciò s'inganna
troppo evidentemente; non è sì vil mestiero al mondo che oggi non sia
più giovevole a tutti comunemente, che la scienza delle leggi civili,
trattata come s'usa ora; anzi non vi ha scienza che sia ricevuta e
approvata, parlo delle scienze umane, che apporti maggior nocumento al
mondo che quella delle leggi civili, trattata da dottori, avvocati,
auditori e simile generazione, nel modo che si costuma in tanti e tanti
luoghi, di che rendono piena testimonianza quelle città, ch'hanno dato
bando a sì fatte genti, le quali vivono tanto quietamente, che non si
potrebbe dire: non istà almeno un pover'uomo trent'anni a litigar e
consumarsi su per li palazzi: non s'ode nè Bartolo, nè Baldo, nè Cino,
nè Alessandro, nè tanta canaglia che nacquero al mondo per mettervi una
peste perpetua. Ma perciocchè io non ho tempo, mi riserbo ad un'altra
volta a mostrarti che non può eleggere l'uomo stato peggiore o
condizione, che la vogliam chiamare, che quello del dottor in ragion
civile e canonica o civil solamente, o come ti piace, pur che sia dottor
di leggi fatte da uomini. Quanto poi a quell'altra parte dell'aver un
rifugio nei suoi travagli, lo lascio pensare a te quanto le leggi sieno
al proposito. Vuoi altro, che s'io ti fossi appresso, io te lo farei
venir in odio di maniera che gitteresti nel fuoco quanti di quegli
animalacci tu hai nel tuo studio! Ma perciocchè tu mi potresti dir che
faccio male a biasimar com'io fo quella professione ch'è stata
com'ereditaria della mia casa, e per la quale ella ha avuto qualche
nome, ti dico che quello ch'io ti scrivo non lo direi già su per le
piazze, ma l'essermi tu quel che mi sei, e 'l vederti camminar per
quella strada, mi sforza a parlar teco in questa guisa. Ti ringrazio
dell'avermi fatto a sapere le cose fatte questo carnevale, e delle
stanze mandatemi; più grato quasi mi sarebbe stato il sonetto fatto per
li due figli del duca, nè so qual possa essere quella cosa che ti vieti
il mandarmelo; starò aspettando la canzone del frate, ma aspetterò
insieme il sonetto; te 'l dico, non mi far le baje. La morte dello
Spannocchio, che m'è stata del tutto nuova, m'ha conturbato
estremamente, e ne scrivo al Focoso.

«Questo è quanto alla tua prima lettera: vengo alla 2ª, della quale mi
spedirò in pochissime parole. Io certo son di natura tale che non mi
conturba altro che 'l danno altrui, e 'l tuo sopra tutti gli altri, e
perciò starò sempre allegrissimo, se non quando udirò che coloro ch'io
amo, e tu particolarmente, seguino via da rompersi il collo e ruinarsi.
Duolmi che la nostra Accademia se ne sia ita in fumo per le cagioni che
altre volte ti ho scritto, e poichè par che l'Italia ami tanto la
barbarie, che voglia dar bando a tutte le buone lettere, guardisi che
Dio non la faccia barbara da dovero. Al Focoso ho scritto, come tu vedi,
ma non l'ho già sgridato della maniera che tu vorresti, anzi in quel
cambio nella sua lettera ho sgridato te. La speranza che ti dava la mia
lettera che si avessimo a godere, sebben è lontana, non manca perciò, nè
mancherà così leggiermente; se pur viveremo ancor qualch'anno, e questo
basti intorno alla tua 2ª lettera.

«Alla terza dico, che i sonetti di quella novella Saffo mi sono stati
molto cari, e son di parere ch'ella sia per riuscir una grande poetessa,
poi che così si chiama, e farà vergogna a voi altri giovani che vi
sarete dati ai paragrafi, o a non so dir che. Guardati tu di non metter
il piè su l'amorosa pania, nè per costei, nè per altra, nè ti far
gabbonaggio di me con dire, O quando bene il Frastagliato il risapesse
che importerebbe? Perciocchè facendo questo non ti faresti gabbonaggio
di me, ma di Dio, il quale non farà com'io, che te ne riprenderò
acerbamente e ne avrò dolore inestimabile e poi nulla più, ma ti
castigherà di modo che non vorresti mai esser nato: se non altro ti darà
per pena morte perpetua, cosa orribile e spaventosa fin alle bestie. E
di vero, Materiale, se tu non ti risolvi di mutar vita e di lasciar da
parte coteste frascherie, che da qui a poco tempo ti saranno omai troppo
disdicevoli, io ti veggio ruinare affatto affatto, perciochè, poichè per
un pezzo ti sarai fatto beffe di Dio, egli si farà beffe di te, e ti
abbandonerà in maniera tale, che cadrai poscia strabocchevolmente in
ogni sorte di vizj, e farai molte di quelle cose ch'ora non faresti per
tutto l'oro del mondo. So che questo mio parlare ti parrà strano, e pur
la cosa sta così, nè voler paragonar altri con te, perciocchè gli altri
non hanno avuto nè tante correzioni nè tanti ricordi, nè tanta luce in
questo oscurissimo mondo, quanta n'hai avuta tu; e oltre a ciò i ricordi
e le correzioni che ti sono state fatte, ti sono state fatte da persona
che tu ami tanto, e a cui ne sei tanto caro, che maraviglia mi pare che
tu non ti risenta. Com'è possibile che non ti muovano le mie parole,
dette con tanto amore e con tanta verità? vuoi forse ch'io ti scriva una
diceria per persuaderti? non bast'egli tra gli amici veri e perfetti,
quali cerchiam d'esser noi, il far intender l'un all'altro la sua
volontà semplicemente nelle cose lecite e oneste? Ricercami tu di
qualunque cosa si sia, pur che sia lecita e onesta, e vedrai s'io dirò
mai di no, anzi s'io non avrò più tosto ubbidito che tu abbi comandato.
Non sai tu che tu sei mio? credi ch'io n'abbia perduto il dominio per la
lontananza di due anni? le tue leggi non t'insegnano già questo, e se
sei mio, perchè non mi lasci far di te ciò ch'io voglio? Qual contento
puoi tu trovar maggiore che di esser unitissimo col tuo Frastagliato?
antiporrai forse tu a tal perfetta unione e congiungimento quanti
piaceri, grandezze et onori ti potesse dar tutto il mondo insieme? non
eleggeresti tu più tosto d'andar tapinando per lo mondo che di non esser
perfetto amico suo? Se m'amerai veramente, Materiale, ora lo conoscerò,
e massimamente poi quando ti risolverai quel ch'abbia ad esser di te:
perciocchè, se eleggerai un modo di vivere che tu sappi esser contrario
alla mia intenzione, dirò che tu non m'ami, anzi che desideri di vedermi
in dolore ed in affanno, poi che tu sai bene ch'altra cosa non mi
potrebbe più molestare che il vederti lontano troppo dai miei disegni.
Perdonami s'io sono troppo aspro riprensore, e fa ch'io sappia che tu
abbi pigliati i miei ricordi in buona parte, ma molto più che tu
gl'incominci a metter in esecuzione. Un'altra volta appena sarò io lungo
la metà di quello ch'ora sono stato, perciochè i miei studj e molte
altre cose insieme mi togliono ch'io non sia brieve nello scrivere.
Eccoti quei pochi versi mandati con la mia seconda.

                    Saluterai lo Scacciato da mia parte, io gli ho
                    di già scritto, e scriverò, quand'io sappia
                    ch'egli abbia ricevuto le lettere che già gli
                    ho mandate».

    Nunc barbarorum asperrima hæc loca incolens
      Ubi horrido gelu riget, tabet, perit
      Hominum, ferarum, et arborum simul genus
      Dulcissimi haud meminisse natalis soli
      Omnia ubi ferme adhuc virent, vivunt, vigent,
      Non possum, amice mi omnium charissime,
      Ejusque desiderio inenarrabili
      Non usque aduri et confici miserrime.

Feci questi jambi, come già l'ho scritto, nel principio di novembre per
un estremo freddo che sentii, e posso dir vidi in queste parti, e fecili
con intenzione di farne molto più, ma poi per molti rispetti fui
costretto ad abbandonar l'impresa, ma perciocchè, lasciandoli così
imperfetti, avrebbero potuto forse cagionar qualche sospetto nell'amico
tuo, ti scrissi che tutto era detto iperbolicamente, e così ti dico ora.

Ti scrissi ultimamente com'io desiderava d'aver un Boccaccio, cioè le
cento sue novelle, di quelle che si stamparono in Firenze dai Giunti
l'anno 1527, e che tu facessi ogni opera d'averne uno almeno in
qualunque modo si sia. Te lo ritorno a dire, e ti riprego a non mancare,
se tu dovessi metter sottosopra tutto il mondo, non che Siena.

    Di mortal cosa per cui già in oblìo
      Posi me stesso e sol pianto e dolore
      Alfin trar ne potea, d'interno amore
      Arsi pur contra il fermo voler mio.
    Ed or che del eterno padre e Dio
      Fonte d'ogni mio ben bramo nel core
      Vive fiamme sentir di dolce ardore,
      Lungi è l'effetto da sì bel desio.
    Ma s'io potessi, come chiaro scorsi
      L'angelica beltà del primo objetto,
      Scorger dell'altro la pietà infinita,
    O me beato, che gli estremi morsi,
      Non temerei di morte a cui m'affetto,
      Amando lui, che' suoi ritorna in vita.

«Saluto l'Attonito per mille volle, col quale mi corruccierò molto meno
quando non facesse altro tutto il tempo della sua vita ch'attender alla
filosofia naturale, che non farò teco s'io odo che ti perda in quelle
Baldate e Bartolate, che mi fanno vergognare quando io penso d'averci
speso del tempo. Saluto similmente tutti gli amici: a Dio Materiale». Il
20 d'aprile 1563.

                    _Al virtuoso Materiale Intronato mio come
                    fratello sempre maggiormente onorando, Siena._


  Molto magnifico signor mio osservandissimo,

«V. s. non si dovrà maravigliare se non ho più tosto dato risposta ad
una sua gratissima lettera, scrittami da lei più di quattro mesi sono,
cioè il dì 24 di giugno, poichè io non l'ho ricevuta più tosto che
quattro dì fa. Io, signor mio, vivamente secondo il più delle volte
scrivendo al nostro Bargaglio ho fatta menzione di v. s., così sempre ho
fatto conto scrivendo a lui di scrivere a lei ancora, riputando
parimente le lettere scritte a me dal sig. Bargaglio essere scritte non
da lui solo, ma da v. s. insieme: tanto mi pare, che sia salda e
indissolubile l'amicizia nostra, nella quale con somma mia soddisfazione
e vera utilità vi è sempre piaciuto di ricevermi per terzo, quantunque
allora che più io coglieva il frutto di così fatta benignità vostra, mi
sia stato quasi forza d'allontanarmi per un tempo, e per non brieve
spazio di paese, dall'uno e dall'altro di voi. La quale lontananza, se a
v. s. ancora portasse danno com'ella scrive, in me certo si
raddoppierebbe il dolore ch'io debbo sentirne. Ma che danno ha ella
potuto portarle, massimamente in quel particolare, che ella mi dice
della risposta da lei fatta al Mazzone? Che bisogno può ella avere d'un
par mio nelle quistioni e materie poetiche, nelle quali essa è così
avanti introdotta, anzi così esercitata e intendente, e dalle quali io a
poco a poco, e per le mie infermità, e per gli studj più gravi a' quali
mi sono interamente dato, mi vo non solamente ritraendo, ma allontanando
quasi del tutto? Aggiungasi a questo, che v. s. si ha avuta ottima causa
alle mani, e se pur a superare alcune difficoltà, che in essa si parano
davanti, e a spegnere affatto questo mostro ella avesse avuto bisogno
d'ajuto, quale altro miglior Teseo potevasi per lei desiderare, che il
signor Bargaglio, non meno pari a lei per valore, che per iscambievole
benivolenza? V. s. ha potuto vedere quant'oltre s'abbiano a stendere
quelle poche reliquie, ch'ancora mi rimangono degli studj poetici, cioè
a far vulgari in rima, se Dio mi darà vita, le canzoni di David, la
quale impresa da molti mesi in qua, contro quello ch'io pensava, non m'è
stato possibile di seguire per attendere alla cura della mia sordezza,
la quale non è per tutto ciò punto scemata, anzi, per quello ch'io posso
comprendere, alquanto cresciuta. E ora che io son libero dalla predetta
cura, m'è necessario d'attendere a replicare ad un nostro italiano,
persona assai letterata, e la quale fa principale professione di studj
di teologia, sopra una questione nata tra noi, nella quale abbiamo già
l'uno e l'altro scritto alcuni fogli, ed è questa: cioè, se Adamo fosse
creato da Dio in guisa che di sua natura fosse immortale o no. Egli
tiene di sì, e io credo la parte negativa esser più vera. E quantunque
la predetta questione o disputa paja di non molto momento nella
religione nostra, nondimeno, massimamente per le conseguenze ch'egli
tira dalla sua opinione, o più tosto dagli argomenti co' quali si sforza
di provarla, e egli e altri, essendo quegli argomenti veri, è sforzato a
tirare, ella è di grandissimo. A me pareva e ad alcuno altro ancora
ch'io avessi risposto a sufficienza a dieci argomenti ch'egli mi diede
scritti a favor suo, e era verisimile quasi ch'egli dovesse quietarsi,
ma egli ha replicato, e assai a lungo. Laonde mi son posto di nuovo a
rispondere a ciò ch'egli ha saputo scrivermi contra, con ferma speranza
che questa mia fatica non debba esser vana, per la quale, se io non erro
gravemente, si dichiareranno molti luoghi difficili e oscurissimi della
scrittura sacra, e da pochi bene intesi. Ma il male è ch'io mi trovo
senza libri, non avendo meco altro che la Bibbia. Spero con tutto ciò di
condurre a fine il meglio che potrò tutta l'opera, riserbandomi, finita
ch'io l'abbia nella guisa che per ora m'è conceduto, ad aggiugnervi
alcune cose che troverò ne' libri che mi mancano, per dar perfezione ad
una tal fatica. Dell'opinione mia è stato del certo, ch'io so, tra gli
antichi Atanasio, e tra' moderni Agostino Steucho d'Agobbio, canonico
regolare e persona letteratissima, il cardinale Gaetano, e molti altri.
Conosco che, per essere la questione alta e difficile e, per molti
rispetti, non pura teologica, e per conseguente non interamente
proporzionata agli studj non che alle forze mie, dovrei lasciar questo
peso a migliori spalle delle mie. Ma io mi confido in Dio, ch'avendo,
siccome io tengo per fermo, la verità dal mio lato, e non iscrivendo ad
altro fine che per manifestarla a chi ella fosse oscura, a gloria d'esso
Dio e profitto degli studiosi delle sacre lettere, non saranno, come ho
detto, le mie fatiche punto vane. Finita ch'io abbia quest'opera, la
quale, per molte risposte che mi convien dare a molti paralogismi e
sofisterie dell'avversario, sarà un giusto libro, mi convien dar fine ad
un'altra opera maggiore e di vie più gran momento, della quale ho
scritto altre volte al sig. Bargaglio, sopra una grandissima disputa
ch'io ebbi con un predicante, che venendo di Geneva, me ne mosse parole
in Basilea, sopra la giustificazione nostra. Quindi venne ch'io scrissi
al Bargaglio di volermi pigliare la traslatazione de' Salmi per
passatempo, non perchè io non sappia molto bene, che e a me e ad ogni
altro conviene sudare molte volte volendo condurre una tale impresa a
mezzana perfezione, nè perchè io voglia esservi punto negligente, ma
perchè, facendo paragone da queste altre fatiche, nelle quali, o in
simili, io sarò continuamente involto, a quella, queste mi pajono
veramente fatiche, e quella quasi una ricreazione d'esse, alla quale
ricreazione ritornerò subito ch'io possa, non avendo infino a qui
vulgarizzati più che undici Salmi e mezzo. Ma per ritornarvi mi fa di
bisogno d'alcuni libri, li quali non so come io possa far qui ad
avergli.

«Sonomi infinitamente rallegrato che il Signore Dio, in luogo della
femina nata dopo la partita mia, che prima vi tolse, vi desse poi un
maschio. Così piaccia a Sua Maestà di darvene allegrezza vera, e non
solamente di quello, ma di tutti gli altri, li quali mi giova di
credere, che e v. s. e madonna Aurelia, la quale io risaluto caramente,
alleviate del continuo nel timor di Dio, senza il quale è somma pazzia
lo sperar mai vero bene alcuno. Non è alcuno di noi che omai per
esperienza se non per ragione e per divini e umani ammaestramenti non
conosca questa vita nostra e questo mondo tutto non esser altro che fumo
e ombra. Alziamo adunque una volta la mente da dovero a quella vita e a
que' secoli promessi da Gesù Cristo, che non può mentire a tutti coloro
che rinunzieranno a se stessi, non che ad ogni altra cosa per seguir
lui, la qual vita e li quali secoli sappiamo per rivelazione divina
essere eterni et incorruttibili. E per poter far ciò come si conviene
preghiamone continuamente e ardentemente Dio, il quale ha promesso
d'esaudirci in tutte le domande che gli faremo, che sieno conformi a
quello che sappiamo essere la santissima volontà sua. A lui e alla
ricchissima e potentissima grazia e benignità sua raccomando di cuore e
v. s. madonna Aurelia e tutta la famiglia vostra.

  «In Bada il dì 30 d'ottobre 1577.

«Queste due mie fatiche sono e l'una e l'altra in lingua latina.

  «Di V. S. molto magnifica

                            _Cognato e servitore affezionatissimo_

                                         FAUSTO SOZZINI.

_Al molto magnifico Signor suo e cognato osservandissimo il Signor
Bellisario Bolgarini aff., a Siena_»[521].


Gli adepti di Soccino crebbero tanto, che le differentissime sette di
Unitarj si ridussero in quest'una detta dei Socciniani. Un de' loro
articoli essendo l'abborrimento dalla guerra, condannavano apertamente i
Riformati che prendessero le armi contro i loro re, e ricusavano entrar
nell'esercito, nè tampoco a difesa del paese.

I Socciniani però non ebber pace neppure in Polonia fino al 1638,
perseguitati per ragion politica quasi fossero d'accordo cogli Svedesi.
Dappoi si stabilirono in diversi luoghi, massime in Transilvania, dove
prima aveali introdotti il Biandrata; e colà soltanto si conservarono,
mentre altrove si fusero colle sêtte fra cui viveano.

Da Siena vedemmo pure fuggiti Mino Celsi e frà Sisto, ebreo convertito.
Francesco Pucci, d'illustre casata fiorentina da cui erano usciti tre
cardinali, stando a Lione sul commercio, frequentando letterati, e
piacendosi alle controversie, sorbì le opinioni protestanti, e lasciati
i traffici, si applicò alla teologia, e sperando avervi più libertà in
Inghilterra, v'andò, e nell'Università di Oxford fu dottorato il 1574.
Nel trattato _De fide in Deum quæ et qualis sit_, combattè i Calvinisti
che prevaleano su quell'Università; onde perseguitato, ricoverò a
Basilea, e legato d'amicizia e di credenze con Fausto Soccino, pubblicò
una tesi che «tutto il genere umano fin dall'utero materno è
efficacemente partecipe dei benefizj di Cristo e della beata
immortalità». Le opinioni ivi manifestate lo costrinsero andarsene anche
da Basilea; nè maggior tolleranza trovò a Londra, ove anzi fu messo
prigione; nè in Olanda, ove con molti ebbe dispute, e anche con Soccino
a proposito del suo libro _De immortalitate primi hominis ante
peccatum_[522]. Neppur potè intendersi co' religionarj. A Cracovia, due
alchimisti inglesi, i quali prometteano una gran riforma che per lor
mezzo Iddio farebbe della sua Chiesa, lo persuasero che poteano,
mediante il commercio con certi spiriti, scoprir cose ignote al resto
degli uomini; ed egli vi credette, e cercò per le stampe persuaderne
altri. Disingannatone (1586), si ravvide anche de' suoi errori, in man
del vescovo di Piacenza, nunzio pontificio a Praga, si ritrattò il 1595,
e fatta la penitenza e ordinato prete, servì come secretario al
cardinale Pompeo d'Aragona. Nel 1592 in Olanda aveva stampato un'opera,
ove sosteneva che nè ignoranza, nè incredulità, nè mancanza di battesimo
impediscono che uno si salvi, purchè viva onestamente; opinione
confutatagli da Cattolici, da Luterani, da Calvinisti. Che fosse
arrestato per ordine del vescovo di Salisburgo e mandato a Roma, dove
fosse bruciato, viene asserito, ma non sappiamo con quale appoggio.

Il Theiner riferisce[523] che il nunzio papale voleva chiamar in Polonia
il Bellarmino e Francesco Toledo onde reprimere gli eretici italiani, i
quali erano Buccella[524], Michele Bruto veneziano, Simone da Lucca,
Prospero Provana, Fausto Soccino, l'Alciato milanese, il Bovico
bolognese, Fabrizio Pallavicini di Chiavenna, Rosmino Rosmini di
Roveredo.

In parte già conosciamo costoro; ed abbiam pure nominato fra quei che
predicarono in Polonia Francesco Stancario mantovano. Insegnando
ebraico, in un'accademia eretta a Spilimbergo nel Friuli da Bernardino
Partenio, avea manifestato idee eterodosse, onde dovette fuggire,
e da Basilea diresse ai magistrati veneti un trattato della
_Riformazione_[525]. Mentre Osiandro insegnava che l'uomo è giustificato
dalla giustizia essenziale di Dio e che Gesù Cristo è la nostra
giustizia secondo la sua natura divina, lo Stancario sosteneva che Gesù
Cristo è il nostro mediatore soltanto secondo la sua natura umana. Il
concilio di Ginevra preseduto da Calvino lo scomunicò per questo suo
professare che Gesù Cristo fu mediatore presso l'eterno Padre come uomo,
non come Dio; e dappertutto venne avversato per dottrine esorbitanti. A
Cracovia, dove fu chiamato per insegnar l'ebraico, seppe dissimularle,
ma quando il vescovo Maciejowski insospettito lo fece arrestare, i
signori che l'aveano tolto a favorire, ne ottennero la liberazione;
ond'egli incoraggiato propose si abbattessero le immagini e tutto
l'antico culto; fece da maestro, e diede cinquanta regole di riforma per
le nuove Chiese. La sua dottrina fu scomunicata dai sinodi polacchi, e
ne restò turbata quella Chiesa finchè lo Stancario morì a Stobnitz.

Il Mainardi, da Chiavenna il 22 settembre 1548 scrivendo al Bullinger a
Zurigo varie cose, e sparlandogli dello Stancario, gli manda tre lettere
venutegli da Venezia. In una Baldassare Alterio, segretario
dell'ambasciatore inglese, gli scrive: «Da un pezzo conosco il cervello
dello Stancario, e so di che piede zoppicava. Fu sempre un poveretto,
scandaloso e di strane opinioni; ed ha un'instabilità, per cui non sa
quel che si peschi; molto più temerario che voi non scriviate: onde
fuggitelo per amor di Dio, e levatevelo d'in sugli occhi più presto che
potete: altrimenti non requierete mai, nè voi nè la chiesa vostra».

Domenico Manjoni gli diceva: «Di don Francesco Stancario vi dirò
schiettamente e in verità quel che so e ne penso. In prima è chiaro e
manifesto esser lui leggero, instabile, pieno d'amor proprio,
precipitoso in ogni cosa sua; e il peggio è che vuole si sposino le sue
opinioni, sebben repugnanti dal vero rito cristiano». Aggiunge che fu
prete, che non crede sia ebreo quantunque n'abbia la faccia: che a
Venezia sposò una povera che vivea sulla strada: «me lo tenni in casa
lungo tempo a mie spese, ma a malincuore per la sua inquietudine».

Marco di Lilio, _civis venetus vir pius et fidelis_, lo paragona alla
lumaca, che lascia il segno dovunque passa[526].

Lo Stancario però non può dirsi propriamente unitario: bensì un di quei
litigiosi, che trascendono la meta, esagerando nel confutare. Dopo che a
Königsberg, per ribatter Osiandro diede all'umanità di Cristo tutto ciò
che quegli dava alla sua divinità, a Francoforte sull'Oder trova Andrea
Musculo, che, per confutar lui, sostiene che Gesù Cristo, mediator
nostro in quanto Dio e in quanto uomo, era morto come Dio. Difendendo la
sua opinione in Polonia, imputa gli avversarj di arianesimo, e così
obbliga a sciagurate transazioni. Nell'opera _Contro i ministri di
Ginevra e di Zurigo_ (Cracovia 1562) scrive che: «il solo Pietro
Lombardo val meglio che cento Luteri, ducento Melantoni, trecento
Bullinger, quattrocento Pietro Martiri e cinquecento Calvini; de' quali
tutti, se si pestassero in un mortajo, non se ne strizzerebbe un'oncia
di vera teologia».

Oltre una grammatica ebraica, pubblicò un'esposizione dell'epistola di
san Giacomo; _De trinitate et mediatore D. N. J. C. adversus
Bullingerum, Petrum Martyrem, et Joannem Calvinum, et alios... ecclesiæ
Dei perturbatores;_ e altri scritti polemici. Ostinato a dimostrare che
le Chiese riformate son ariane ed eutichiane, lanciava ingiurie a tutti.
Calvino qualificava il suo di _non absurdum modo sed exitiale commentum,
quo vir ille false turgidus et novitatis nimium cupidus, ortodoxæ fidei
principia labefactare conatus est_: e più che ragioni diresse contro di
lui Orichovio nella _Chimera_, dove insiste perchè il re di Polonia
stermini sì fatti novatori.

Da Candia, dominio di Venezia, era Cirillo Lucar, che in Italia e in
Germania avuto contezza della Riforma, dissimulò, finchè gradi a gradi
divenuto patriarca d'Alessandria, poi di Costantinopoli, cominciò a
sparnazzare le novità. Se n'avvidero i vescovi e preti, e lo fecero
relegare a Rodi; ma coll'appoggio dell'Inghilterra e dell'Olanda
ristabilito, pubblicò un catechismo calvinico, col quale eccitò
turbolenze, che la Porta sopì col farlo strangolare. Diversi sinodi
anatemizzarono lui e le sue dottrine.

Fra i nostrali possiam contare Francesco Lismanin di Corfù francescano,
confessore di Bona Sforza regina di Polonia e suo predicatore in
italiano. Alla cheta diffuse a Cracovia le dottrine riformate,
innavvertito finchè Lelio Soccino nol persuase d'andar in paesi
dissidenti. Visto che il re Sigismondo Augusto inclinava alla Riforma,
rimase per saldarlo in tal disposizione, e ricevette da lui l'incarico
di viaggiare per informarsene. Vide Italia, Svizzera, Ginevra, Parigi
col pretesto di comprar libri per la biblioteca di quel re; tenne
corrispondenza coi caporioni, ma poichè prese moglie, il re di Polonia
n'ebbe sdegnò, nè più volse udire di protestantismo. Questo però erasi
diffuso in Polonia, e il primo sinodo ivi tenuto scrisse al Lismanin,
allora in Isvizzera, pregandolo di tornare. In fatto nel 1556 egli
v'andò, e vi stette nascoso come proscritto, sinchè gli fu ottenuta la
grazia.

I credenti di colà stavan allora divisi fra lo Stancario che sosteneva
Gesù Cristo non esser mediatore secondo la natura divina, e Paolo
Gonesio che sosteneva la preminenza di Dio padre. Il Lismanin ebbe
colloquj col Biandrata nel 1558, e d'allora cominciò a dubitar della
Trinità, e come ariano fu denunziato al concistoro di Cracovia;
scoppiati i dissensi, egli cercò metter concordia, consigliando
attenersi ai quattro Padri della Chiesa, dei quali fe un centone, che
potea però servire a qualunque partito.

Ritiratosi a Königsberg in Prussia, visse miserabile finchè gettossi in
un pozzo il 1563.

Meglio registriamo fra i nostri Jacobo Paleologo, nato il 1520 in Scio
dalla famiglia ch'era stata imperiale, educato in Italia, ove bevute le
nuove opinioni passò a professarle in Germania. Ma come eterodosso non
era accettato, sinchè fermossi in Transilvania, e nel 1569 successe a
Giovanni Sommer qual rettore del ginnasio di Clausenburg. Fausto Soccino
gli mosse guerra perchè seguace delle sovversive dottrine di Budneo; e
perdurando in quelle, fu arrestato dai magistrati e consegnato
all'Inquisizione di Roma, dove venne condannato al fuoco nel 22 marzo
1585. Se credessimo al Ciappi nella vita di Gregorio XIII, davanti al
supplizio si sbigottì, e chiese tempo a pentirsi, onde ricondotto in
prigione, compose opere pie e dotte. Il fatto non consta da altri. Fra'
costui opuscoli ricorderemo quel _de Magistratu politico_, ove sostiene
che Gesù Cristo non abrogò le magistrature civili, e un cristiano può
esercitarle. Confutato da Gregorio Pauli in nome del sinodo di Racow,
egli fece una risposta, alla quale Soccino oppose la _Defensio veræ
sententiæ de magistratu politico_ (Losc, 1580).


NOTE

[499] JEAN GABEREL, _Calvin à Genève_, p. 232-235. LADERCHI,
_Continuazione del Baronio_, p. 202.

[500] Cogliamo quest'occasione per avvertire come Michele Serveto,
ristampando nel 1535 a Lione la geografia di Tolomeo, è forse il solo
de' contemporanei che accusa Americo Vespucci d'aver usurpato la gloria
di Colombo. «Colombo (dice) in un nuovo viaggio scoprì il continente e
molte isole, di cui son oggi padroni affatto gli Spagnuoli. S'ingannano
dunque affatto quei che chiamano America questo continente, giacchè
Americo non la toccò che molto dopo di Colombo, e vi andò non cogli
Spagnuoli, ma coi Portoghesi, per farvi commercio». Humboldt mostrò
quanto a torto si accusi il Vespucci di aver soperchiato il gran
Genovese; del resto si sa che Americo fece il suo viaggio nel 1499 con
Hocheda e per la Spagna, e non come mercante, ma forse come astronomo.
Il bello è che l'edizione del Serveto contiene la mappa del 1522, dove
al nuovo mondo si dà il titolo d'America.

[501] _Opuscoli di Calvino_, p. 1991, 1923 ecc.

[502] HOORNBEECH, _Apparatus adv. Socin._, pag. 24.

[503] Sertorio Quattromani ha un'_Epistola ad Celsum Mollium_, riferita
da Leonardo Nicodemo, _Addizioni alla Biblioteca Napolitana_, ove dà il
Gentile per napoletano, e Calvino per autor della storia del suo
supplizio. Erra: questa storia è di Benedetto Arezio. Al sinodo di
Pinczovia, il 4 novembre 1562, aveva professato _Deum creavisse in
latitudine æternitatis spiritum quemdam excellentissimum, qui postea in
plenitudine temporis incarnatus est_.

[504] Vedi BAYLE, _Dictionnaire critique_.

[505] BAYLE, in Gribaldi. GERDES, p. 276; NICERON, _Mém. des hommes
illustres_, t. XLI, pag. 235. Sue opere sono:

_De methodo ac ratione studendi in jure civili libri tres_, Lione 1544.

_Recentiores jc singuli, singulis distichis comprehensi._

_Commentarius ad legem Falcidiam._ Pavia 1548.

_Epistola in mortem F. Spieræ_, 1554.

[506] Hody, _De Bibl. textibus originalibus_, pag. 552, dice che
Alberico Gentile stampò un libro _De latinitate veteris Bibliorum
versionis male accusata_.

[507] Lettera 7 dicembre 1553.

[508] OTT. _Annal. Anab._, p. 120, FUESSLIN, _Epist. Reform._, N. LXXII.

[509] Fu stampato nel Belgio. Il Sandro, nella _Bibliotheca
Antitrinitariorum_ lo confonde con un altro _De hæreticis an sint
persequendi_, stampato ad Argentorato il 1610, e che si attribuisce a
Sebastiano Chateillon.

[510] A coloro che pretendono la framassoneria inventata da Lelio
Soccino nel 1546 a Venezia possiamo opporre una circolare pubblicata dai
Franchi muratori fin dal 1535, della quale parleremo più avanti.

[511] Bayle corregge moltissimi errori del Varillas e del Mainbourg in
proposito di esso, ma cade in molti altri. Vedi MALACARNE, _Comm. delle
opere e delle vicende di Giorgio Biandrata_, Padova 1814.

[512] CALVINI _Ep._ CCCXXII.

[513] Id. _Ep._ CCCXXI.

[514] Qui sta la differenza dagli Ariani. Questi faceano Cristo creato,
ma avanti a tutte le cose, e che da lui fosse creato il mondo e
governato.

[515] Se non altro Warburton, per quanto ignaro e sprezzante della
teologia cattolica, diceva che l'esser creato l'uomo a immagine di Dio
significava la facoltà che ha di ragionare.

[516] Questa è la dottrina dedotta: ma Fausto professava intera
sommessione alle scritture. _Nihil in iis scriptis legi, quod non
verissimum sit... Præstat, mi frater, mihi crede, cum in aliquem
Scripturæ locum incidimus, qui nobis falsam sententiam continere
videatur, una cum Augustino in hac parte ignorantiam nostram fateri,
quam eum, si alioquin indubitatus plane sit, in dubium revocare._ Epist.
III ad Matth. Rudei. Naturalmente uno de' passi che gli Unitarj
impugnano maggiormente è quel di san Giovanni 1, v, 7. _Tres sunt qui
testimonium perhibent in cælo: Pater, Verbum et Spiritus: et hi tres
unum sunt_. E poichè quel versetto, massime dopo l'edizione del Nuovo
Testamento per Agostino Scholz è posto in dubbio anche da qualche
cattolico, la sua genuinità è dimostrata dal padre G. B. Franzelin,
professore nel Collegio Romano, nel trattato _De Deo trino secundum
personas_.

[517] _Div. Instit._, lib. VI, e 20.

[518] An pœnas capitales facinorosis hominibus irrogare liceat
magistratui christiano.

[519] È vero che i Valdesi negassero il diritto di infliggere la pena
capitale? In fatto ne sono accusati, ed essi se ne scolpano. Alano di
Lille (_De Insula_) detto il Dottore universale, nell'opera _De fide
catholica contra hæreticos sui temporis, præsertim Albigenses et
Waldenses, libri_ IV, tolse a confutar gli errori dei Valdesi, e questo
fra gli altri, assimilando il magistrato al soldato; se fuor di
battaglia uccide uno, è responsale del sangue versato; no, se lo fa
obbedendo al suo capo. Mostra come i Valdesi alterassero o
frantendessero i testi scritturali e de' santi padri, a cui appoggiavano
il loro abborrimento al sangue: ben dà loro ragione quando disapprovano
i rigori delle leggi penali d'allora; pe' ladri basterebbe la
fustigazione; ma la pena capitale non è troppa pei masnadieri; nè
dovrebbe infliggersi agli eretici, bensì, come cristiani, cercar di
ricondurli in grembo alla Chiesa.

Quando si vede Benedetto Carpzovio opporre gli argomenti stessi e le
stesse autorità ai Socciniani, si vorrebbe credere che veramente fin nel
XIII secolo fosse impugnata dottrinalmente la legittimità della pena
capitale. Ma ecco Paolo Perrin, il quale nel 1618 a Ginevra difese
calorosamente i Valdesi, protestare contro Alano, confutare quattordici
calunnie che i Cattolici appongono ai Valdesi, e tra l'altre questa, che
essi sostenessero non potersi condannare a morte (_Histoire des
Vaudois_, pag. 11). E a negarlo reca un manuscritto _Tresor e lume de
fe_ probabilmente del secolo XIV, ove è detto: _Lo es escrit, non
laissares vivre lo malfaitor. Si la ira non saré, la doctrina non
profitare, ni li judici non saren discerni, ni li pecca non saren
castiga. Donc la justa ira es moire de la disciplina, et la patiença sen
rason semena li vici et laissa prevaricar li mal._

Ciò non basterebbe a infirmar la diretta asserzione di Alano Dell'Isola,
ed anche di san Tommaso. Ma Ranerio Saccone, che abbiam mentovato
altrove (vol. I, pag. 79), nel 1250 scrisse una _Summa de Catharis_, e
men iroso che non sogliano i convertiti, racconta con calma e senza
fanatismo, non nega lodi ai settarj, confessando il loro attaccamento
alla Bibbia, e i lor buoni costumi. Or egli afferma opinare i Valdesi
_quod non licet regibus, principibus et potestatibus punire
malefactores_. Anche il padre Moneta cremonese, che fece un dotto
trattato _Adversus Catharos et Valdenses_ nel 1250, ha un lungo capitolo
per provare contro i Valdesi, che la società civile possiede lo _jus
gladii_. Nella _Biblioteca Maxima Patrum_, t. XXV, p. 308, è un _Index
errorum quibus Valdenses infecti sunt_, fatto da un contemporaneo, fra'
quali mette per XXIV: _Omne homicidium quorumcumque maleficorum credunt
esse mortale peccatum: sicut nos non posse vivificare, non posse
occidere._

È dunque singolare veder dagli accusatori asserita e dai difensori
negata una dottrina, che molti oggi ascriverebbero a merito ai Valdesi.

[520] È il nome che, nell'Accademia senese, apparteneva a Girolamo
Bargagli, come quel di Frastagliato a Fausto Sozzini, di Focoso a Giulio
Spannocchi, di Attonito a Lelio Marretti.

[521] Le ricerche intorno ai Soccini non son nuove, siccome apparrà
dalle seguenti lettere, che sono fra i manuscritti della Biblioteca di
Siena, codice E. IX, 17 a c. 35.

  «_Al signor Uberto Bentivoglio, Siena._

«Illustrissimo signore, Essendomi venuto alle mani alcuni autentici
attestati in discolpa di Celso di Mariano Sozzini, e di Cornelio della
medesima famiglia, la di cui moglie era Francesca di Atoleo Bolognese, i
quali vivevano nel 1560, desidero da v. s. illustrissima di sapere se
alcuno di essi si dipartisse dal grembo di santa madre Chiesa, mentre le
dette attestazioni in forma pubblica furono ricercate, per esser loro
incolpati di vivere da Luterani e Eretici, da un certo Paolo de' Cataldi
bolognese, che era di quel tempo prigione in Siena a instanza
dell'Inquisizione, e per un esame statogli fatto dopo che fu scarcerato,
e per dar luogo alla verità, disse che tali imposture gli erano state
fatte dire da quell'inquisitore. V. s. illustrissima appaghi con tutto
suo comodo la mia curiosità, ecc.

  Di V. S. Illustrissima

Firenze, 24 ottobre 1772.

                                            _Dev. Obbl. Serv._
                                          ANTON FRANCESCO MARMI».

Della risposta hassi la minuta del 29 novembre 1772 non firmata, ma
evidentemente del Bentivoglio, al codice E. IX, 18. a c. 243.

«.... di Cornelio Sozzini non ho alcuna notizia: di Celso Sozzini io ho
le sue dispute, fatte, a mio credere, intorno al 1540. Di costui così ne
parla il P. Ugurgieri nel 3º tomo inedito delle Pompe Sanesi. — Celso
Sozzini fratello d'Alessandro, anch'egli nobile giureconsulto, professò
primieramente nella patria, ispiegando l'instituta civile e tenendo poi
una cattedra straordinaria: e poi in grazia del padre lesse in Bologna
Jus canonico con salario di scudi cento d'oro, e poi, morto il padre,
lesse Jus civile, ma dopo pochi anni lasciò la professione. Si legge di
suo un'Epistola al cardinale d'Augusta, la quale è stampata nel 4º tomo
de' Consigli di Mariano suo genitore.

«Questo Celso nella nostra accademia fu chiamato il Sonnacchioso, e
stampò anche altre opere che si ritrovano in _Bibliotheca auctorum
polonorum_, il che essendo, non pare a me che vi sia da dubitare ch'egli
non fusse un eretico; e certamente costoro nel famoso passaggio dei
Tedeschi abbracciarono il luteranismo, com'apparisce da processi che si
ritrovano nella nostra Inquisizione, ma di poi riconoscendo la vanità di
questa sètta, e non volendo ritornare al grembo di nostra santa fede, si
fecero unitarii, che oggi dichiamo Soccinisti. E di questa illustre
famiglia tali stimo che fossero Lelio, Fausto, Celso e Alessandro
Sozzini, ma, a dire lo vero, Celso dovette ritornare alla vera fede,
mentre, se dobbiamo credere a quello che dice il P. Ugurgieri nel titolo
16, fog. 433, egli morì in Siena li 12 di marzo 1570, e fu seppellito
nella chiesa di San Domenico di Siena».

[522] Soccino, nella terza lettera a Mattia Rudeio, parla della sua
disputa col Puccio, il quale non si tenne vinto, ma non si volle più
ascoltarlo, nè legger un suo libro in italiano.

Vedi GIAMBATTISTA GASPARI, _De vita... Francisci Pucci Filidini_ nella
Nuova Raccolta Callogeriana, tom. XXX. Venezia 1776. BAYLE _ad nomen_ e
DODD.

Nel volume della «Biblioteca de' fratelli Polacchi» v'è una _De statura
primi hominis ante lapsum disputatio_, che contiene dieci tesi del
Pucci, con cui pruova che tutte le creature erano immortali avanti il
peccato; la risposta di Soccino, la replica del Puccio; la difesa del
Soccino.

[523] _Ann. Eccl._ al XL del 1583.

[524] Nella relazione sulla _Nunziatura di Polonia_ del cardinale
Alberto Bolognetto, stampato da F. Calori Cesi a Modena 1861, dicesi che
i Polacchi mal soffrivano di veder i beneficj posseduti da stranieri,
fra cui nomina «il Bucella, medico padovano, eretico ostinatissimo,
l'Alamanni gentiluomo fiorentino, maestro di cucina, uomo cattolico e
dabbene».

[525] In una lettera di monsignor Della Casa da Venezia, 2 luglio 1547,
leggesi: «Uno Stancario, che fu già preso qui per eretico e abjurò, ha
scritto a questi signori deputati (come v. s. illª vedrà per le copie
incluse in questa), e mandato a lor signorie un libro suo stampato, e
intitolato alla Ill. Signoria, il qual libro ha di molte eresie. Per il
che i prefati signori deputati stanno sospesi se debbiano farne querela
o sprezzarlo, e hanno detto, così per via di discorso che sarebbe forse
bene che io scrivessi al cardinale d'Augusta per far pigliare il detto
Stancario. Io non so come Augusta si governi, e però sono andato
sfuggendo, e mi è parso dare avviso a V. S. Illª (il cardinale Farnese).
_Lettere d'uomini illustri conservate nell'Archivio di Parma._

[526] Ap. DE PORTA, P. II, pag. 120.



APPENDICE III.


Non crediamo siasi mai pubblicato l'albero genealogico della famiglia
Sozzini; e trattandosi de' maggiori eresiarchi, i lettori ci sapranno
grado d'offrirlo.


  MARTINELLO di Percena.

          Suoi figli:

  _Andrea_, che si trova nominato nel 1318.

  SOZZO, banchiere, vivo nel 1294.

  BINDO, registrato nel Libro delle Denunzie del 1326 e 27.

          Figli di Sozzo:

  Giovanni o GIANNI, registrato al Libro delle Gabelle gli anni
      1304-1305 come cittadino sanese. Sposò _Margherita_, morta
      dopo il marito nel 1345; sepolta in San Domenico. Ebbero due
      figliuoli: _Minuccio_, gonfaloniere nel terzo di San Martino
      il 1368: e _Checco_, che trovasi nominato nel 1344.

  Ser MINO, notaro, dal castello di Percena sopra Buonconvento
      tramutò la sua famiglia in Siena, ov'è registrato nel Libro
      delle Gabelle gli anni 1304 e 1305. Morì l'aprile del 1340.
      Sua moglie _Gherarda_ morì nel 1348, e fu sepolta in San
      Domenico.

          Figli di ser Mino:

  SOZZINO, mercante; ambasciadore nella città di Aquila il 1349;
      ascritto alla confraternita di Cristo Crocifisso (oggi della
      Madonna, sotto le volte dello Spedale). Nel 1355 era capitano
      del popolo quando morì, ed ebbe pubbliche esequie.

  FRANCESCO, fu della Signoria il 1377; e ambasciadore a Firenze il
      1381.

  PERCENA morì il 1376, e fu sepolto in San Domenico.

  GIOVANNI, capitano del popolo il 1351 e 56; dei Dodici nel 1361,
      63, 67: confratello del Cristo Crocifisso avanti il 1360; un
      degli statichi dati dal Comune di Siena ai capi della
      Compagnia Bianca nel 1364; morì l'agosto 1374, e fu sepolto in
      San Domenico. Ebbe moglie una Bargagli, forse Lodovica.

  LODOVICO, nominato in un documento dello Spedale di Santa Maria
      della Scala, 1335, con altri figliuoli di ser Mino.

  MARGHERITA, morta il 1360, sepolta in San Domenico.

  AGNESE, moglie di Filippo di Lapo, morto il 1397.

  Venerabile PIETRO, domenicano, studiò teologia a Parigi, e ne fu
      maestro; dal vescovo Domesdeo fu eletto inquisitore in Siena,
      e morì della peste del 1348.

  BENEDETTO, dei Dodici nel 1356, 66, 68; della Signoria nel 88;
      ambasciadore a Bologna nel 1357; a papa Urbano V nel 65; a
      Carlo IV nel 68; gonfaloniere pel terzo di San Martino nel
      1367; cacciato come ribelle; richiamato per aver dato fuoco a
      due porte di Firenze nel 1391; morto l'aprile 94, e sepolto
      nel chiostro di San Domenico.

  Ebbe figli un _Betto_, morto il 1411; _Niccola_, morto il 1383, e
      sepolto nel chiostro di San Domenico; un altro Niccolò, non
      ben certo, che generò una Andrea, maritata a Carlo di Bandino
      Piccolomini con 400 fiorini di dote.

  Da SOZZINO nacquero _Ghera_, che nel 1415 era vedova di Francesco
      di Toro; _Franceschino_, che nel 1370 era de' Priori; e
      l'agosto 98 morì a Mantova, lasciando un _Pietro Paolo_, che
      nel 1462 era castellano a Massa e Montauto in Maremma; e
      generò un _Gabriello_, da cui una _Virginia_, maritata a
      Jacomo Tomma il 1481 con 1000 fiorini di dote.

  _Jacomo_, confratello del Crocifisso: _Betto_, morto il 1363, come
      anche Pietro; _Mariano_, indicato per _famosus mercator_ nel
      necrologio di San Domenico; dei Signori nel 1401, e
      gonfaloniere nel terzo di San Martino, morto nel febbrajo
      1402. _Giovanni_, che nel 1351 era ambasciadore del Comune a
      Perugia; dei Dodici nel 1361, 65, 67; ambasciatore a Cortona
      nel 58, a Firenze nel 59 e 64; al signore di Montefeltro nel
      1362.

  Egli generò _Mariano_ nel 1409: _Agnolina_, maritata il 1427 in
      Francesco Ciani, con 800 fiorini di dote, e morta il 1459.

  _Sozzino_, morto il 1419 e sepolto nell'avello di famiglia, nel
      chiostro vicino alla porta di San Domenico; lasciando un
      figlio _Niccolò_; da cui una _Romana_, maritata il 1507 a Deo
      Dei di Chiusi, con 1000 fiorini di dote.

          Alla storia importa la discendenza di GIOVANNI. Eccola:

  _Barbato_, m. 1374; una figlia sepolta a San Domenico, 1363.

  _Mino_, della Signoria nel 1389, 95, 99: morto l'aprile 1419 e
      sepolto nell'avello domestico. Nacquero da lui _Benedetto_ nel
      1393. _Bartolomeo_ nel 1402. _Niccola_ nel 1403. _Antonio_ nel
      1405. Angelino morto nel 1420. _Nanni_, che nel 1383 riceveva
      un legato da Giovanni frate Gaudente.

  SOZZINO, che abitava nella contrada di Pontaneto; fu de' Priori
      nel 1389 e 98; gonfaloniere del terzo di San Martino nel 1400;
      nel 1386-87; dai conjugi Filippo Franzoli e Landomia Tolomei
      comprò la fortezza di Micciano per 412 fiorini; nel 76 fu
      ambasciadore agli Aretini; morì nel maggio 1403, e fu deposto
      presso i suoi avi. È considerato capo stipite della famiglia,
      che addottò per casato il nome di lui, come allora si usava.

          Figli di SOZZINO:

  BARTOLOMEO, da cui un Girolamo, che fu de' Priori nel 1499.

  LORENZO, m. 1462.

  FRANCESCO, m. 1381.

  CATERINA, maritata in Fazio Bellarmati con fiorini 450 di dote.

  GIOVANNI, m. 1427, e sepolto nel chiostro di San Domenico, capo
      d'altra linea di cui esibiamo l'albero in A.

  MARIANO seniore, canonista famoso; n. 1397; studiò in Siena e in
      Padova, dove pare fosse professore; professore a Siena verso
      1450, ove stabilitosi il 1457, dalla casa della Sapienza,
      comprò per sè e pei nipoti Pietro e Sozzino l'albergo del
      Gallo, in via degli Alberghi. Nel 58 era ambasciadore al nuovo
      papa Pio II, che lo nominò avvocato concistoriale nel 67. A
      istanza del beato Giovanni da Capistrano, 1449, fondò il
      convento de' Padri Osservanti d'Asinalunga sotto il titolo di
      Santa Maria di Monte Baldino. Fu sepolto nella nuova cappella
      di Santa Maria delle Nevi in San Domenico. Nel 1430 avea
      sposato Niccola Venturi con 1450 fiorini di dote, la quale
      morì il 1483.

          Figli di MARIANO:

  GIOVANNI, n. 1432.

  MARGHERITA, nel 1459 maritata a Salimbene Capocci con 1000 fiorini
      di dote.

  CAMILLO, n. 1434.

  _Giovan Sozzino_, n. 1442.

  _Bartolomeo_, capo d'altra linea che diamo in B.

  ALESSANDRO, n. 1443; de' Priori 1493 e 98; de' Regolatori nel 97;
      gonfaloniere pel terzo di San Martino, 1503, quando morì e fu
      sepolto nella cappella avita. Nel 1477 avea sposato Laura di
      Francesco Arringhieri, con fiorini 1400 di dote, morta il
      1500.

          Figliuoli d'ALESSANDRO:

  BERNARDINO, n. 1492.

  CAMILLA, maritata ad Alessandro Borghesi con fiorini 1810 di dote.

  FRANCESCO, n. 1483; de' Priori 1508 e 1519; fra quelli che, il 20
      settembre 1555, giurarono fedeltà al re di Francia e alla
      repubblica di Siena ritirata in Montalcino.

  NICCOLÒ, n. 1488.

  GIAMBATTISTA, n. 1496.

  GIROLAMO, n. 1480; de' Priori nel 1505 e 1512; che generò Cesare
      nel 1528. m. 1530.

  MARIANO juniore, n. 1452; capitano del popolo 1508 e 1524; dal
      1507 al 1524 insegna Istituzioni civili e canoniche in patria;
      poi a Pisa, Padova, Bologna; e fu cerco altrove invano.
      Ambasciadore ai Fiorentini e a Leon X. Nel 1551 Giulio III lo
      dichiara avvocato concistoriale. Enea Silvio il loda assai
      come di piccolissima statura ma robusto, di sapere universale.
      Un giorno, rimproverato perchè avesse interrotto le sue
      lezioni, rispose: «Son ammogliato. — Anche Socrate avea
      moglie, eppure... — Ma Santippe era accattabrighe e brutta
      forse, mentre io ho bella moglie e benevola». 1543 compra la
      tenuta di Scopeto dai figli di Scipione Sozzini.
      Nell'accademia degli Intronati nominavasi _Lo Sgualcito_. Nel
      52 fe testamento. Nel 56 morì, e fu sepolto nel chiostro di
      San Domenico di Bologna.

  Nel 1508 avea sposato Camilla Salvetti con 1666 fiorini di dote,
      che morì nel 1554.

          Figli di MARIANO:

  CAMILLA, maritata in Marco Tondi con fiorini 1400.

  CORNELIO, che stava a Roma nel 1552, quando il padre in testamento
      gli legò 70 scudi d'oro; fu imputato d'eresia. Da Francesca di
      Atoleo bolognese generò _Francesca_, m. 1572, e sepolta in San
      Domenico.

  LELIO, n. 1525: giurisperito e dotto di lingue. Nel 1556 cominciò
      a tener adunanze religiose a Vicenza: esulò, si stabilì a
      Zurigo, ove morì il 1562.

  OTTAVIO, militò in Germania.

  GIULIO, n. 1512 e m. 1525.

  BARTOLOMEO, n. 1511.

  MARCANTONIO, n. 1514.

  ASCANIO, n. 1526.

  PORZIA, m. nel 1539 a Lelio di Giovanni Pecci con 3000 fiorini di
      dote.

  FILIPPO, che sopravisse al padre.

  CAMILLO, legisperito; condannato e scomunicato in contumacia per
      formali accuse di delitti commessi in Bologna e in Siena.

  ALESSANDRO, n. 1509; de' Priori nel 1531; dottorato in Siena da
      Filippo Decio, vi spiegò le Istituzioni civili; a Padova lesse
      in concorrenza di Girolamo Vieri e Marcantonio Bellarmati;
      insegnò nel nuovo studio di Macerata, con 500 scudi l'anno, ed
      ivi morì nel 1541. Nel 38 avea sposato Agnese di Borghese
      Petrucci, dotata di 4000 fiorini: e ne ebbe _Alessandro_, che
      nel 1603 era de' Priori. _Fillide_, n. 1540; maritata nei 1559
      a Cornelio di Cesare Marsili con 4000 fiorini di dote.

  FAUSTO, n. 1539, che partecipe degli errori dello zio, dovette
      spatriare, e si ritirò a Lione, 1560; dopo tre anni tornò a
      casa, e da Cosimo I ebbe onori e impieghi; ma perseverando
      negli errori, il 1574 si ritirò a Basilea: morì a Cracovia il
      3 marzo 1604. Fra gli Intronati era detto il _Frastagliato_.
      Nel 1578 sposò Elisabetta, morta nel 87; la figlia _Agnese_
      maritò in un gentiluomo polacco, che n'ebbe molta figliolanza.

  CELSO, n. 1517: de' Priori nel 43 e 49; capitano nel 65;
      gonfaloniere per terzo di San Martino 1568. Insegnò
      Istituzioni civili in patria, e gius canonico a Bologna con
      100 scudi d'oro di stipendio. Morto suo padre, riprese la
      cattedra d'Istituzioni civili, e poco dopo lasciò
      l'insegnamento. Nel 54 istituì l'accademia dei Sizienti: fra
      gli Intronati era il _Sonnacchioso_. Ebbe titolo di conte
      palatino, benchè accusato d'eresia. Morì il 1570. Nel 49 avea
      sposato Albina Bulgarini con 3000 fiorini di dote; e in
      seconde nozze Lucrezia Sabbatini bolognese, morta nel 90.

          Figli di CELSO:

  _Mariano_, n. 20 luglio 1594.

  _Bartolomeo_, n. 24 ottobre 1595.

  _Lucrezia_, n. 18 aprile 1599.

  _Lucrezia_, n. 20 agosto 1600.

  _Caterina_, n. 5 ottobre 1601.

  _Celso_, morto infante, 1604.

  _Giovanni Battista_, n. 27 giugno 1604, morto l'anno appresso.

  _Caterina_, n. 1 novembre 1606.

  _Maddalena Catarina_, n. 17 agosto 1609; maritata 1627 a Marcello
      Pannocchieschi, conte d'Elci, con 8400 fiorini di dote.

  _Mariano_, n. 5 luglio 1613; tra i Filomati ebbe nome di
      _Circospetto_: a Roma entrò negli Oratoriani, e vi morì in
      odore di santità il 1680.

  NICCOLÒ, n. 5 agosto 1605; fra gli Intronati _il Gelido_; de'
      Priori 1633 e 35; gonfaloniere del terzo di San Martino 1642;
      segretario delle leggi e famigliare del principe Mattia: morì
      il 1699. Nel 35 sposò Caterina Savini, con 8750 fiorini di
      dote, che morì il 1685.

          Figli di NICCOLÒ:

  _Alessandro_, nato 26 febbrajo 1635; canonico e auditore del
      cardinale Nini; fra gli Intronati _il Gioviale_.

  _Carlo_, n. 15 settembre 1737.

  _Vittoria_, n. 25 giugno 1639.

  _Filippo_, n. 13 luglio 1640.

  _Silvia_, n. 23 agosto 1641.

  _Lisabetta_, n. 22 agosto 1642.

  _Camilla_, n. 14 settembre 1643.

  _Porzia_, n. 17 aprile 1646.

  _Filippo_, n. 6 maggio 1647; canonico del duomo; fra gli Intronati
      _il Morbido_.

  _Orso_, m. 15 ottobre 1648, di due anni, _oppressus a quantitate
      pustularum, vulgariter_ varolo, _qui morbus neccavit in hoc
      anno quantitatem non paucam puerorum,_ dice il necrologio di
      San Domenico.

  _Bernardino_, n. 8 ottobre 1649.

  _Maddalena_, n. 9 novembre 1650.

  _Carlo_, n. 9 maggio 1653.

  _Girolamo_, n. 9 maggio 1654.

  _Maddalena_, 15 giugno 1655.

  _Camilla_, n. 22 settembre 1656.

  GALGANO, n. 1638; de' Priori 1663; capitano del popolo 1676;
      soprantendente alle comunità dello Stato, e un de' quattro
      conservatori; fra gli Intronati il Franco. Successe
      all'eredità di Carlo e Francesco Maria Sozzini. Morì il 1711,
      onorato di pubbliche esequie. Nel 1673 avea sposato Faustina
      Chigi, con dote di 4500 scudi; morta il 1722.

          Figli di GALGANO:

  _Porzia_, n. 16 ottobre 1675.

  _Girolamo_, n. 1 ottobre 1677.

  _Francesco Antonio_, n. 20 agosto 1678.

  _Mariano_, n. 24 gennajo 1680.

  _Mariano_, n. 11 settembre 1684; nel 1747 dedicò al cardinale
      Ranieri d'Elci la vita di Mariano suo prozio.

  NICCOLÒ MARIA, n. 1674; de' Priori 1678, 1701, 4, 14; capitano del
      popolo 1716; fra gli Intronati _il Serotino_. Morì il 1755.
      Nel 1705 avea sposato Agnese Piccolomini della Triana, con
      4000 scudi di dote.

          Figli di NICCOLÒ MARIA:

  _Alessandro_, n. 1706; de' Priori nel 1730, 33, 35, 37, 40, 44;
      morì di febbre etica il 23 aprile 1748. Nel 43 avea sposato
      Caterina di Filippo Bonarroti di Firenze, con 4000 scudi di
      dote.

  _Maria_, n. 30 ottobre 1708.

  _Bartolomeo_, n. 14 agosto 1710.

  _Galgano_, n. 9 marzo 1711.

  _Caterina_, n. 24 agosto 1713.

  _Vittoria_, n. 8 novembre 1714.

  _Caterina Virginia_, n. 8 aprile 1717.

  _Orazio_, n. 20 giugno 1718.

  _Bernardino_, n. 5 febbrajo 1723.

  _Bartolomeo Orazio_, n. 5 aprile 1722; de' Priori nel 1774:
      gonfaloniere nel 1775, 77, 81; capitano del popolo nel 1776,
      84. Con lui si spense questo ramo de' Sozzini.

  _Faustina_, n. 24 luglio 1727.

  _Porzia_, maritata nel 1728 al conte Gaetano Marciani d'Orvieto,
      con 2000 scudi di dote; fu erede della sostanza dei Sozzini.


                               RAMO A.

  BARTOLOMEO SOCCINI, n. 1436: discepolo di Alessandro Tartagli
      d'Imola, Tommaso Docci senese, Battista di Sanseverino. Nel
      1471 insegnava diritto a Siena, quando fu mandato commissario
      di guerra a Chianciano. Nel 1480 esulò come ribelle; e si
      ritirò a Pistoja e a Pisa, dove già nel 73 aveva insegnato
      collo stipendio di 800 fiorini. Vi ebbe a scolare Leon X.
      Avendo tentato abbandonar quella cattedra per andare a
      Venezia, fu messo in arresto. Nel 1482 reso alla patria, vi
      lesse per tre anni, poi a Padova nel 1498, con 1100 ducati;
      poi a Ferrara e Bologna. A Siena fu capitano del popolo nel
      1483, 87, 94, 1507: ambasciadore a Firenze nel 1487 per la
      controversia di confini tra Montepulciano e Chianciano. Era
      profondamente erudito nella sua scienza, talchè il Poliziano
      diceva poterlo chiamare sicuramente il Triboniano dell'età
      sua. Amico della taverna, vi passava ore con beoni e
      giocatori. Improvvisava stupendamente, e all'erudizione univa
      meravigliosa perspicacia e sano giudizio. Piaceva assai
      quella franca dicitura, quella parola caustica, quel riso
      sardonico, quella veemenza con cui sobissava l'avversario,
      non rispettandone nè il grado, nè l'età, nè il triplice
      alloro. Lorenzo il Magnifico volle una volta udirlo a lottare
      col famoso Giason del Majno. Un'ora era già durata la gara,
      quando Giasone, ridotto alle strette, inventa un testo per
      tirarsi d'impaccio. Bartolomeo si mostra confuso, vinto,
      grattasi in testa per cercar qualche risposta, alfine esce
      con un testo che gli dà decisamente ragione. La scolaresca ad
      applaudire: ma Giasone gli domanda: «Ove hai tu pescato
      questo testo?» — E Bartolomeo: «Nella pagina stessa donde hai
      tu preso il tuo».

  Bizzarro, amico delle avventure, risoluto a vincere ad ogni costo,
      quando gli argomenti o le procedure non bastassero a indur un
      debitore a confessare il suo debito, suggeriva di cacciargli
      in corpo due pollici d'una buona lama di Brescia. Poi
      bravamente slanciava da banda la toga, e sopra un cavallo che
      maneggiava maestrevolmente quanto la parola, metteasi a capo
      di alabardieri per abbattere la balìa di Siena, e surrogarvi
      altra forma di governo. Morì il 1506 in Siena, e v'ebbe
      pubbliche esequie. Sposò Lodovica Orlandini con 1000 fiorini
      di dote, morta il 1517.

          Figli di BARTOLOMEO:

  _Camilla_, maritata il 1477 in Bernardino Borghesi con 1500
      fiorini di dote.

  _Francesca_, maritata in Pietro Borghesi il 1487: morta il 1512,
      sepolta ne' Domenicani.

  _Caterina_, maritata il 1486 a Lodovico Piccolomini.

  _Cornelia_, maritata il 1483 a Pier Anselmo Tolomei con 1800
      fiorini di dote.

  _Nicola_, maritata il 1505 a Giovanni Turamini con fiorini 2700 di
      dote: in seconde nozze il 1514 ad Aldello Placidi con egual
      dote; morta il 1546.

  _Francesco_, n. 1465.

  _Mariano_, n. 1469, m. 1505: nel 96 fu de' Priori: generò una
      Cornelia, m. 1518.

  _Girolamo_, m. 1501.

  SCIPIONE, n. 1467: podestà a Grosseto il 1488: gonfaloniere per il
      terzo di San Martino nel 1490: uno dei regolatori del Comune
      il 1493. Nel 1489 sposò Aurelia Tolomei con 2000 fiorini di
      dote.

          Figli di SCIPIONE:

  _Pandolfo_, n. 1493.

  FRANCESCO, n. 1491: de' Priori nel 1514, 22: sposò Cassandra
      Petrucci con 2800 fiorini di dote; fece testamento il 5 maggio
      1529. Morì nel marzo 1530, sepolto in San Domenico.

          Figli di FRANCESCO:

  _Isabella_, n. 1529: maritata il 1548 a Francesco Colombini con
      fiorini 2500 di dote; poi il 1501 a Giambattista Ornoldi con
      fiorini 800.

  _Deifile_, n. 1526.

  _Proserpina_, n. 1516.

  _Faustina_, n. 1512.

  _Livia_, maritata il 1543 a Ranieri Pannocchieschi dei conti
      d'Elci, con fiorini 1500 di dote.

  _Flavia._

  _Filomena._

  _Elisabetta_, monacatasi il 1543: ebbe dal padre 350 fiorini.

  _Lavinia_, n. 1521: maritata il 1544 a Girolamo Petrucci con 1900
      fiorini: m. 1584.

  _Cleopatra_, n. 1524.

  _Ottavio._ Era il tempo del famoso assedio di Siena: ed essendo
      sergente maggiore, il 9 aprile 1554 toccò un'archibusata: morì
      il 17; sepolto in San Domenico. Nel 1551 avea generato
      _Cesare_.

  _Camillo_, 24 ottobre 1554 prigioniero degli Imperiali col
      fratello Scipione, liberato per la taglia di 100 scudi d'oro.
      Fu _il Ruvido_ negli accademici Intronati; de' Priori nel
      1559; morì il 1580.

  _Agostino_, n. 1515.

  _Tiberio_, n. 1518, morto in una mischia cogli Imperiali al Mulino
      del palazzo in Val di Merse, 11 settembre 1554.

  _Scipione_, n. 1511. Ritiratosi nel palazzo delle Vergene nella
      Montagnola, fu fatto prigione il 24 ottobre 1554, e postogli
      la taglia di 100 scudi d'oro. Ammogliato il 1564 con
      Margherita Landucci, da cui generò _Camilla_, maritata il 1578
      in Lelio Tolomei con fiorini 300.

  FABIO, n. 1513. Nel 1553 prigioniero alla presa di Crevole, si
      riscattò per 15 scudi d'oro. D'accordo coi fratelli Ottavio,
      Camillo, Scipione, e col consenso della madre, nel 1503 aveano
      venduta la tenuta e il fortilizio di Scopeto a Mariano
      d'Alessandro Sozzini, per 12 mila fiorini. Sposò una
      Battista... da cui ebbe nel 1544 Dardenio; 1547 Filomena; 1575
      Saula.


                               RAMO B.

  GIOVANNI, muore il 1427, ed è sepolto nel deposito patrizio. Il
      1407 avea sposato Marianna Verdelli, con fiorini 1000 di
      dote. Ne ebbe

  _Margarita_, maritata il 1442 a Niccolò di Nanni con fiorini 825.

  _Sozzino._

  PIETRO. Fu confinato alla Rôcca, come appare da lettera del 1451
      di Mariano suo zio ai priori e governatori di Siena. Nel 1443
      sposò Vangelista del Golia o Zuccantini con fiorini 4639. Loro
      figli

  _Domitilla_, maritata nel 1466 in Bogino Bogini con fiorini 800.

  _Marianna_, maritata nel 1464 in Giorgio Spanocchi con fiorini
      700.

  _Lucrezia_, maritata nel 1471 in Duccio Spinelli con fiorini 800.

  _Aurelia_, morta il 1472 e sepolta in San Domenico.

  COSTANTINO, nel 1525 era de' Priori; nel 1494 sposò Camilla
      Tommasi con 1400 fiorini; e n'ebbe

  _Domitilla_, maritata il 1527 in Achille Bindi con 1160 fiorini.

  _Laura_, maritata il 1528 in Giulio Borghesi con 1100 fiorini.

  _Pompeo_, ammogliato il 1532 in Laudomia Bindi con fiorini 1900.

  GIULIO; de' Priori nel 1487 e 1502; buon soldato; sepolto in San
      Domenico nel 1518. Sposò Lisabetta Borghesi con 1200 fiorini.

  ALESSANDRO; nel 1496 de' Priori: il 1487 sposa Alessandra Guelfi
      vedova di Conte di Giovanni Savini con 950 fiorini.

          Loro figli

  _Girolama_, maritata il 1508 in Giovanni Agazzari con fiorini
      1200.

  _Giovan Francesco_, n. 1492.

  FRANCESCO, m. 1525 d'epidemia col figlio _Alessandro_, n. 1514. Da
      Frasia, m. 1518, lasciò _Laura_, n. 1507; _Faustina_, n. 1509;
      _Caterina_, n. 1511.

  GIROLAMO; nel 1501 sposò Niccola, vedova di maestro Lorenzo
      Ligrittieri con 1050 fiorini di dote; morì il 1545. Ebbe figli

  _Laura_, n. 1513: maritata a Giuseppe del Perna con 520 fiorini di
      dote.

  _Margarita_, n. 1515.

  _Giuditta_, n. 1522.

  _Virginia_, 1531-1588.

  _Emilia_, n. 1534.

  _Lodovica_, n. 1536.

  _Giulia_, n. 1537.

  _Niccolò_, n. 1520.

  _Giovanni Battista_, n. 1525, lodato nella plastica, scolaro di
      Bartolomeo Neroni detto il Riccio.

  _Leandro_, 1532-1566.

  _Alessandro_, 1518-1608. De' Priori nel 1550 e 56. Operajo del
      duomo, 20 luglio 1554. Gonfaloniere tre volte, 1573: capitano
      del popolo, 1579: del collegio di balìa, 1572, 78, 81, 86.
      Lasciò un diario della guerra di Siena dal 1550 al 55. Fu
      erede de' suoi averi Alessandro di Celso Sozzini.

  GIOVANNI, fra gli Intronati _il Dappoco_: n. 1496: de' Priori nel
      1521; nel 1531 maritato con Agnese di Borghese Petrucci con
      4000 fiorini di dote.

          Loro figli

  _Alessandra_, n. 1517.

  _Ortensia_, n. 1520.

  _Antonia_, n. 1526.

  _Flaminia_, n. 1534: nel 1552 maritata in Orazio Bardi con 2500
      fiorini di dote.

  CLAUDIO, n. 1532; nel 1553 commissario nel castello di Trequanda:
      de' Priori nel 1558; nel 1592 riedifica a sue spese la chiesa
      dell'eremo di Sant'Egidio presso Trequanda. Fra gli Intronati
      _l'Intirizzito_. Nel 1557 sposò Silvia Bardi con 4650 fiorini
      di dote; e nel 1559 Cassandra Spannocchi con fiorini 3000.

          Figli di CLAUDIO

  OTTAVIO, maritato nel 1591 con Euriclide Pannellini con 4125
      fiorini, da cui generò.

  _Mariano_, che del 1615 era de' Priori.

  _Silvia_, n. 5 settembre 1583.

  _Bartolomeo_, de' Priori nel 1626.

  _Pietro_, alfiere e luogotenente d'una compagnia di fanti al
      servizio di Venezia; dal granduca, nella guerra contro i
      Papalini, fu fatto capitano di fanteria. Maritato nel 1645 in
      Caterina Menocchi con fiorini 4550.

  TIBERIO, n. 5 aprile 1561.

  ALESSANDRO, ammogliato nel 1580 con Venilia Malevolti, con fiorini
      4125.

          Loro figli

  _Girolama_, maritata nel 1614 con Pietro Biringucci, con fiorini
      7000.

  _Maddalena_, maritata nel 1631 con Giovanni Accarigi, con 8925
      fiorini.

  _Alessandro_, n. postumo, 8 dicembre 1582. De' Priori 1612, 20,
      30. Gonfaloniere pel terzo di San Martino nel 1636; fra gli
      Intronati _il Cavilloso_. Nel 1600 sposa Caterina Palmieri con
      fiorini 6475; muore nel 1649.

          Figli di _Alessandro_

  _Maria_, n. 11 giugno 1606.

  _Claudio_, n. 24 giugno 1602.

  _Agnesa_, n. 4 settembre 1610.

  _Claudio Bernardino_, n. 12 dicembre 1612; de' Priori nel 1632.

  _Carlo_, canonico della Madonna di Provenzano. Nel 1612 vende in
      nome proprio e del fratello Francesco i beni di Trequanda al
      dottore Scafucci, medico di corte, per scudi 5770. Ricostruì
      la chiesa di Santo Stefano in Siena, dove fu parroco dal 1670
      al 1677. Delle sostanze di lui e del fratello fu erede
      Francesco Maria Galgano Sozzini.

  _Francesco Maria_, n. 19 dicembre 1611: de' Priori nel 1632, 46.
      Nel 1647 era debitore di scudi 1465,8 al fisco, mallevadori i
      fratelli e Galgano Sozzini. Stette carcerato circa 30 anni
      nella torre di Volterra, e vi morì.

   [Illustrazione: Stemma dei Sozzini.]

_Quest'è l'antico stemma de' Sozzini; leone nero rampante in campo
d'argento con un globo rosso, con queste parole:_ CHAPELLA . DEI . REDE
. D. S . MINO . SOZZI . DA . SIENA . ANTICHO . DA . PERCENA.

_L'aquila nera coronata in campo d'oro fu forse aggiunta quando Celso di
Mariano fu fatto conte palatino._


                          FINE DEL VOLUME II



INDICE DEL SECONDO VOLUME


  DISCORSO XXI. Paolo III. L'Aretino. Suggerimento di
                  riforme. Teatini e Gesuiti                 Pag.  5
          XXII. Giulio III. Marcello II. Paolo IV             »   21
         XXIII. Frà Bernardo Ochino                           »   29
          XXIV. Pietro Martire Vermiglio                      »   69
           XXV. Galeazzo Caracciolo                           »   81
          XXVI. Eretici a Ferrara. La duchessa Renata.
                  Olimpia Morata                              »   87
         XXVII. Pietro Paolo Vergerio vescovo di Capodistria  »  104
        XXVIII. Novatori in Modena. Lodovico Castelvetro.
                  Il cardinale Morone                         »  148
          XXIX. Celio Curione. Le Pasquinate                  »  204
           XXX. Pio IV. Il Concilio Tridentino                »  231
          XXXI. La Riforma morale e disciplinare              »  273
         XXXII. Il Sant'Uffizio. La tolleranza religiosa      »  311
        XXXIII. Eresia demoniaca. Astrologia. Fattucchierie   »  365
         XXXIV. San Pio V. 1560-72                            »  403
          XXXV. Degli Eretici in Toscana. Il Carnesecchi      »  416
         XXXVI. Eretici senesi. Aonio Paleario                »  448
        XXXVII. Eretici di Lucca                              »  466
       XXXVIII. Antitrinitarj. Il Soccini. Il Biandrata       »  481



Nota del Trascrittore

Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, così come le
grafie alternative (còmpito/cómpito, fòro/fôro e simili), correggendo
senza annotazione minimi errori tipografici.





*** End of this LibraryBlog Digital Book "Gli eretici d'Italia, vol. II" ***

Copyright 2023 LibraryBlog. All rights reserved.



Home