Home
  By Author [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Title [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Language
all Classics books content using ISYS

Download this book: [ ASCII | HTML | PDF ]

Look for this book on Amazon


We have new books nearly every day.
If you would like a news letter once a week or once a month
fill out this form and we will give you a summary of the books for that week or month by email.

Title: Annali d'Italia, vol. 4 - dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750
Author: Muratori, Lodovico Antonio
Language: Italian
As this book started as an ASCII text book there are no pictures available.


*** Start of this LibraryBlog Digital Book "Annali d'Italia, vol. 4 - dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750" ***


ANNALI D'ITALIA 4



                ANNALI D'ITALIA

        DAL PRINCIPIO DELL'ERA VOLGARE
              SINO ALL'ANNO 1750


                 _COMPILATI_

            DA L. ANTONIO MURATORI

      E CONTINUATI SINO A' GIORNI NOSTRI


           _Quinta Edizione Veneta_

                VOLUME QUARTO


                   VENEZIA
    DAL PREMIATO STAB. DI G. ANTONELLI ED.
                    1845



ANNALI D'ITALIA

DAL PRINCIPIO DELL'ERA VOLGARE FINO ALL'ANNO 1500



    Anno di CRISTO DCCCCXCIV. Indiz. VII.

    GIOVANNI XV papa 10.
    OTTONE III re di Germania e d'Italia 12.


Cogli affari d'Italia han correlazione quei di _Gerberto_ creato
arcivescovo di Rems. Prese la santa Sede la protezione di _Arnolfo_
deposto da quella sedia contro le leggi canoniche, e papa _Giovanni XV_
sospese dai divini uffizii que' vescovi che aveano proferita sentenza
contro di lui. Restano tuttavia le invettive d'esso Gerberto, non dirò
contro la Chiesa romana, ma contro quei papi che in questi ultimi tempi
l'aveano cotanto sporcata, e sì malamente governata; di Gerberto, dico,
il quale da qui a non molto ci comparirà salito sul medesimo trono
pontificio. _Ugo Capeto_ re di Francia spedì al papa le ragioni
dell'operato dai vescovi, e il pregò di voler venire in persona fino a
Grenoble, per conoscere meglio questa differenza. Non si sentì voglia il
pontefice Giovanni di prendersi tanto incomodo, e solamente mandò in
Francia _Leone abbate_ del monistero di san Bonifazio per suo legato,
per cui opera nell'anno seguente fu in qualche maniera posto fine a
quell'imbroglio. Abbiamo da Lupo Protospata[1] e da Romoaldo
Salernitano[2] che in questo anno _obsessa est Matera a Saracenis tribus
mensibus, et quarto capta ab eis_. Ne erano allora in possesso i Greci,
ma non ebbero forza per poterla sostenere contro la possanza dei Mori.
Fino all'anno presente signoreggiò in Salerno _Giovanni II_ appellato
_di Lamberto_[3]. La morte il rapì con restare principe di Salerno suo
figliuolo _Guaimario_, chiamato il _terzo_, per distinguerlo da altri
due principi dello stesso nome, che erano vivuti ne' tempi addietro. Era
esso Giovanni tuttavia vivente nel giugno di quest'anno, ciò apparendo
da un diploma dato da lui e dal figlio Guaimario, che si legge nelle
Antichità italiane[4]. Truovasi ancora in quest'anno _Otberto_ ossia
_Oberto II_ marchese, figliuolo di quell'_Otberto I_ che noi già vedemmo
marchese e conte del sacro palazzo, e dicemmo progenitore della casa
d'Este, il quale tiene un placito nella chiesa di Lavagna, e sentenzia
in favore del monistero di san Fruttuoso[5]. L'atto fu scritto _anno
Incarnationis Domini nostri Jesu Christi nongentesimo nonagesimo quarto,
X kalendas februarii, Indictione septima_, cioè senza contar gli anni di
Ottone III re. Erano potenti in Toscana e Lunigiana i marchesi appellati
dipoi di Este, e forse di qui possiamo inferire che il suddetto _Otberto
II_ governasse in questi tempi la marca di Genova.

NOTE:

[1] Lupus Protospata, in Chronico.

[2] Romualdus Salernitanus, in Chron.

[3] Peregrinius, Hist. princip. Langobard.

[4] Antiquit. Ital., Dissert. XXXII, pag. 1035.

[5] Antichità Estensi, P. I, cap. 15.



    Anno di CRISTO DCCCCXCV. Indiz. VIII.

    GIOVANNI XV papa 11.
    OTTONE III re di Germania e d'Italia 13.


Fu nel presente anno sul principio di giugno tenuto per ordine del papa
un concilio in Mosomo, oggidì Mouson vicino alla Mosa, a cui presedette
_Leone abbate_ legato pontificio, e fu deciso che la deposizione di
_Arnolfo arcivescovo_ di Rems fosse invalida e nulla, e per conseguente
contro i canoni entrato in quella chiesa _Gerberto_ monaco, già abbate
di Bobbio. Però spossessato di quell'insigne arcivescovato Gerberto, e
come abbandonato da _Ugo Capeto_ re di Francia, si ritirò alla corte del
re _Ottone III_, di cui aveva l'onore d'essere stato maestro. Ma
Arnolfo, che era in prigione, finchè visse il re Ugo, non ne potè
uscire. Abbiamo da Ditmaro[6] e da Ermanno Contratto[7] che ad una dieta
tenuta in Maddeburgo intervenne con gli altri principi _Arrigo II_ duca
di Baviera e di Carintia, e marchese di Verona, il qual poscia portatosi
a Gandersheim, dove _Gerberga_ sua sorella era badessa, quivi cadde
gravemente infermo. Però chiamato a sè il figliuolo _Arrigo_, che fu poi
imperadore e santo, gli ordinò di tornarsene in Baviera ad assicurarsi
di quel ducato, raccomandandogli di non operare mai contro la fede ed
ubbidienza dovuta al re suo signore: massima da lui trascurata negli
anni addietro, del che era ben pentito, e pregandolo di ricordarsi del
padre, che più non rivedrebbe in questo mondo. Aggiugne l'Annalista
Sassone[8]: _Hic postquam poenitentia ductus regnum respuit, et Bawariae
ducatu donatus est, ita in eo pro componenda pace ultra priores suos
effloruit, ut ab illius terrae incolis Henricus pacificus et pater
patriae appellaretur_. Dopo la morte del padre il giovane Arrigo,
_Bawariorum electione et auxilio, bona patris et ducatum, rege donante,
obtinuit_. Abbiamo poi due rilevanti particolarità spettanti a
quest'anno negli Annali di Ildeseim[9], copiate dipoi dall'Annalista
sassone, cioè, che Ottone III mandò per suoi ambasciatori a
Costantinopoli _Giovanni vescovo_ di Piacenza, e _Bernuardo vescovo_ di
Virzburgo, per addimandare in moglie d'esso re una principessa del
sangue imperiale de' Greci. Tornerà il ragionamento intorno a questo
affare andando innanzi. Questo vescovo di Piacenza è quel medesimo
_Giovanni_ archimandrita calabrese, di cui abbiam parlato di sopra, e
che vedremo antipapa in breve. Il Campi nella Storia ecclesiastica di
Piacenza il truova in quella città anche nell'aprile dell'anno presente.
L'altra particolarità è che _legati apostolicae sedis cum unanimitate
Romanorum atque Langobardorum regem Romam invitant_. Certo è, che per la
lontananza del re erano insorti dei troppo mali umori in Italia, cioè
sedizioni di popoli, e soprattutto dai potenti venivano usurpati
giornalmente i beni e diritti delle chiese. Abbiam veduto il popolo di
Milano in rotta contra del loro arcivescovo _Landolfo_; obbligato papa
_Giovanni XV_ a fuggirsene di Roma per la prepotenza di Crescenzio e di
quel senato. Forse questi due fatti occorsero circa questi medesimi
tempi. E come avesse mano e balìa nel governo di Roma il suddetto
Crescenzio, si può anche intendere da ciò che i vescovi di Francia nella
lite già accennata di _Arnolfo_ e _Gerberto_ diceano, o, per dir meglio,
facea lor dire lo stesso Gerberto[10]: _Regii, ac nostri legati Romam
profecti, et epistolas pontifici porrexerunt, et ab eo indigne suscepti
sunt. Sed, ut credimus, quia Crescentio nulla munuscula obtulerunt, per
triduum a palatio seclusi, nullo responso accepto redierunt: quod
peccatis nostris exigentibus provenire, non dubium est, ut romana
Ecclesia, quae mater et caput ecclesiarum est, per tyrannidem
debilitetur._ Ecco lo stato in cui si trovava allora la Sedia
apostolica, certo per colpa de' soli Romani. Da un diploma riferito
dall'Ughelli[11] siamo assicurati che il re _Ottone III_ si trovava in
Magonza _III idus novembris anno dominicae Incarnationis DCCCCXCV
Indictione VIIII_ (la qual dovea camminare fino al fine dell'anno
presente, secondo il moderno stile) _anno tertii Ottonis regnantis XII_.
Parimente la Cronica del monistero di Volturno[12] ci somministra un
placito, tenuto in quest'anno in _Valva_ nel ducato di Spoleti, oppure
nella marca di Camerino. Erano presidenti ad esso _Atto comes, et
Oderisius comes, et Helmepertus episcopus missus domni Ugonis dux et
marchio_. Queste poche parole confermano quanto s'è accennato di sopra,
cioè che per qualche accidente non era più duca di Spoleti e marchese di
Camerino _Trasmondo_, da noi veduto negli anni addietro al governo di
que' paesi; e che a lui era succeduto _Ugo duca_ e marchese anche di
Toscana.

NOTE:

[6] Ditmarus, in Chron., lib. 4.

[7] Ermannus Contractus, in Chron.

[8] Annalista Saxo. apud Eccardum.

[9] Annales Hildesheim.

[10] Baron., in Annal. Eccles. ad annum 992.

[11] Ughell., Ital. Sacr., tom. 5 in Episc. Veron.

[12] Chron. Vulturnense, P. II, tom. 1 Rer. Ital.



    Anno di CRISTO DCCCCXCVI. Indiz. IX.

    GREGORIO V papa 1.
    OTTONE III re 14, imperad. 1.


L'anno fu questo in cui, venuta la primavera, _vernali tempore_, il
giovane _Ottone III_ re calò in Italia, accompagnato dalla guardia di un
decoroso esercito. Secondo il Cronografo sassone[13], _dominicam
resurrectionem Papiae regali more celebravit_. Passato a Ravenna, quivi
fece una buona posata, e colà gli giunse l'avviso che era mancato di
vita _Giovanni XV_, cioè quel papa che il santo abbate di Fleury
_Abbone_[14] ito a Roma, _turpis lucri cupidum, atque in omnibus suis
actibus venalem reperit_. Seco avea l'imperadore condotto _Brunone_ suo
parente, in qualità di cappellano, giovane letterato, ma alquanto per la
sua età focoso. Invogliossi Ottone di metterlo sul trono pontifizio, e
intesosi coi Romani, lo spedì a Roma, accompagnato da _Willigiso
arcivescovo_ di Magonza, e da _Adalboldo vescovo_ di Utrecht, dove
innalzato a quella sublime dignità, assunse il nome di _Gregorio V_. Il
Sigonio[15] scrive che Ottone _usurpato jure Brunonem Saxonem propinquum
suum, XVI kalendas julii pontificem declaravit, ac Romam consecrandum
misit_. Altrettanto ha Girolamo Rossi[16]; ed amendue riferiscono
all'anno precedente l'esaltazione d'esso Gregorio; nè mancano scrittori
che credono creato papa Brunone allorchè Ottone III fu giunto a Roma, e
adoperò la sua autorità in favore di lui. Ma tanto al Sigonio, quanto al
cardinal Baronio[17] mancarono molti lumi, che noi ora abbiamo, e però
in molte circostanze si allontana dal vero il loro racconto. La verità
si è, che solamente nel presente anno venne _Ottone III_ in Italia; ed
in esso mancò di vita _Giovanni XV_ romano pontefice. Stando il re
Ottone in Ravenna, raccomandò ai Romani il suddetto Brunone, ed essi
concordemente convennero nell'elezione di lui, senza che il re usurpasse
i loro diritti. Prese il nome di _Gregorio V_. Non essendo egli per
anche imperadore, ma solo re d'Italia, a nulla era tenuto per lui il
clero e popolo romano, e solamente poteano intervenire riguardi di
convenienza, che in fatti non mancarono in tal congiuntura. Come
succedesse l'affare, l'abbiamo da un autore contemporaneo, cioè dal
monaco autore della Vita di santo _Adalberto vescovo_ di Praga presso il
padre Mabillone[18]: _Rex autem Otto_, scrive egli, _Alpium nives multo
milite transmeans, juxta sacram urbem Ravennam regalia castra metatus
est. Ibi in ejus occursum veniunt epistolae cum nuntiis, quos mittunt
romani proceres et senatorius ordo: primo illius adventum, velut toto
tempore paternae mortis non visum, totis visceribus desiderare, ac
debita fidelitate pollicitantur exspectare. Deinde in morte domni
Apostolici tam tibi quam illis, non modicam invectam esse partem
incommodorum annuntiant, et quam pro eo ponerent, regalem exquirunt
sententiam._ Pertanto mandò egli a Roma _Brunone_; e che questi fosse
liberamente eletto ed approvato dal clero e popolo romano, l'abbiamo
dagli Annali d'Ildeseim[19] e dall'Annalista sassone[20], che scrivono a
quest'anno: _Johannes papa obiit. Unde imperator in Italia positus,
rumore incitatus, praemissis quibusdam principibus, publico consensu et
electione, fecit in apostolicam Sedem ordinari suum nepotem domnum
Brunonem, Ottonis filium, qui marcham veronensem servabat, imposito
nomine Gregorii._ Di qui impariamo chi fosse il padre di _Gregorio V_
papa, cioè _Ottone duca_ della Franconia, ed allora marchese ancora
della marca di Verona, nato da _Liutgarda_ figliuola di _Ottone il
Grande_ imperadore. Ne ho io prodotta la genealogia altrove[21]. Così il
Cronografo sassone scrive[22]: _Nepotem suum Brunonem virum valde
praeclarum, non solum cleri, sed et omnium Romanorum unanimi voto civium
pontificem electum subrogari pie consensit_. Crede il padre Pagi[23] che
sul principio di maggio seguisse l'assunzione al trono pontifizio di
Gregorio V.

Allorchè Ottone nel calare in Italia fu a Verona, per attestato del
Dandolo[24], _Pietro Orseolo II_ doge di Venezia inviò a fargli
riverenza _Pietro_ suo figliuolo, che ebbe l'onore d'essere tenuto alla
cresima dal medesimo re: nella quale occasione mutò il suo nome in
quello di _Ottone_, e regalato dal re se ne tornò tutto contento al
padre. E quando esso re fu giunto a Ravenna, il suddetto doge gli spedì
degli ambasciatori, che riportarono da lui _privilegium de portu et
mercato tenendo cum tribus locis, cum omni datio et theloneo_. Non si
può ben intendere in qual sito fosse questo porto e mercato. Immaginò il
Sigonio che Ottone III, prima di portarsi a Ravenna, passasse ad
assediar Milano, dove aggiustasse le differenze insorte fra Landolfo
arcivescovo e il popolo di quella città. Ma appunto l'immaginò. Niuno
degli antichi scrittori conobbe questo assedio di Milano, nè sotto
Ottone II, nè a' tempi di Ottone III suo figliuolo: però non si può
riposar sull'autorità di Landolfo seniore storico milanese, che è solo a
narrarlo; e tanto più perchè, già avvertimmo che Arnolfo altro storico
milanese, ma più accurato, nulla ne parla, e scrive posto in altra
maniera fine alle controversie di Milano. Si può ben credere che in
quest'anno, e non già nel seguente, come fu d'avviso Girolamo Rossi[25],
riuscisse ad esso Ottone III dimorante in Ravenna d'indurre san
_Romualdo_, monaco ed anacoreta, di santità già conosciuta, ad accettare
il governo dei monistero di Classe, come si legge nella vita d'esso
santo scritta da san Pier Damiano[26]. Dappoichè fu assunto al
pontificato _Gregorio V_, il re _Ottone III_ mosse da Ravenna alla volta
di Roma, dove fu solennemente ricevuto. Ho io rapportato un bel placito,
tenuto fuori della stessa Roma dal medesimo re colla assistenza di molti
vescovi e principi con queste note[27]: _Regnante domno Hottone piissimo
rege anno regni pietatis ejus in Italia secundo, primo mense madii,
Indictione secunda, foras porta sancti Laurentii, infra palatius domni
nostri regis_. Non ho finora saputo intendere, perchè si dica _anno
secondo_ del regno, se non supponendo che seguisse la sua elezione e
coronazione in re d'Italia nell'aprile dell'anno precedente. Ma se
Ottone era in Roma, ossia sulla porta di Roma nel dì primo di maggio, si
avvalora l'autorità di quegli scrittori che il fanno giunto colà prima
che Brunone fosse posto sulla cattedra pontifizia. Ora in esso placito
l'abbate di santa Flora d'Arezzo fece querela contra _Adelbertus
marchio, et Albertus germani, filii quondam Holberti_, cioè figliuoli
del marchese _Oberto I conte_ del sacro romano palazzo, ed antenati
della casa d'Este, per cagione di alcuni beni da loro occupati, e ne
riportò il possesso, _salva querela_, cioè con lasciar vive ad essi
marchesi le loro ragioni nel petitorio. Stando in vicinanza di Roma il
re Ottone III, finalmente giunse ad ottenere la corona dell'imperio.
Siccome abbiamo dalla vita di santo Adalberto[28], _magno gaudio omnium
imperatorium attigit apicem. Laetantur cum primoribus minores civitatis,
cum afflicto paupere exsultant agmina viduarum, quia novus imperator dat
jura populis, dat jura novus papa._ Queste parole, dice il padre
Pagi[29], _manifeste ostendunt, Ottonem III sicuti et decessores,
supremum dominium in urbe exercuisse; quod usque ad nostra tempora
obscurum fuit_. Il giorno in cui, secondo gli Annali d'Ildeseim, egli
_imperator et patricius coronatur_, fu quello di Pentecoste, che in
quell'anno cadde nel dì 31 di maggio. Ma, per attestato di Ditmaro[30] e
dell'Annalista sassone[31], _Romam veniens in Ascensione Domini, quae
tunc erat XII kalendas junii, anno aetatis suae XV, regni autem XIII,
Indictione VIII_ (ha da essere _VIIII_) _ab eodem unctionem percepit, et
advocatus Ecclesiae sancti Petri efficitur_. Altrettanto ha il
Cronografo sassone, pubblicato dal Leibnizio[32]: il che quando sia
vero, la coronazione seguì nel dì 21 di maggio. E questa appunto si dee
dire le vera sentenza. Rapporta l'Ughelli[33] un suo diploma, dato in
Roma _X kalendas junii_ di quest'anno, _Indictione IX, anno tertii
Ottonis imperantis I_. Ho io parimente pubblicato un diploma[34], da lui
dato in favore di _Odelrico vescovo_ di Cremona, _obtentu karissimae
sororis nostrae Sophiae_ con queste note: _Datum VI kalendas junii anno
dominicae Incarnationis DCCCCXCVI, Indictione VIIII, anno vero tercii
Ottonis regnantis XIII, imperii autem ejus primo_. _Actum Romae_: il che
ci fa conoscere ch'egli era già imperadore nel dì 27 di maggio. E qui
non voglio tacere che nel medesimo mese _Ardoino conte_ del palazzo
tenne un placito[35] nel distretto di Brescia, dove l'avvocato della
chiesa di Cremona ottenne sentenza favorevole contra di Gualberto
giudice. L'atto fu scritto _anno Incarnationis Domini nostri Jesu
Christi DCCCC nonagesimo sexto, XI kalendas junias, Indictione nona_: il
che è da notare, perchè sempre più conferma quanto io ho detto di sopra;
cioè, che quantunque Ottone III fosse eletto re di Italia, e governasse
questo regno, pure non erano contati in Italia gli anni del suo regno,
perchè egli non era per anche coronato colla corona che chiamiamo
ferrea. Altra ragione non so io addurne che questa. Aggiungasi un altro
diploma d'esso Augusto, dato _VIII kalendas junii_ dell'anno presente
coll'_actum Romae_, come si legge nel Bollario casinense; di modo che
siam certi del dì della sua coronazione.

Creato che fu imperadore Ottone III, cominciò, secondo il rito de' suoi
predecessori, a far giustizia in Roma; e fra gli altri fu citato
Crescenzio per le insolenze usate a _Giovanni XV_ papa. _Habito_, dice
l'Annalista sassone[36], _cum Romanis placito, quemdam Crescentium, quia
priorem papam injuriis saepe laceraverat, exsilio statuit deportari; sed
ad preces novi Apostolici omnia illi remisit._ Di qui ancora s'intende
qual fosse l'autorità imperiale di Ottone III in Roma. Sbrigato da
questi affari esso Augusto, si trasferì dipoi a Pavia. Ne ho la pruova
in un suo diploma[37], confermatorio de' beni e privilegii del monistero
delle monache di santa Maria di Teodata, oggidì della Posterla, dato
_kalendis augusti, anno dominicae Incarnationis DCCCCXCVI Indictione IX,
anno tertii Ottonis regnantis XIII, imperii primo. Actum Papiae._ Benchè
niuno degli antichi storici faccia menzione che Ottone III fosse
coronato colla corona del regno d'Italia; pure si può ragionevolmente
credere ch'egli o nel suo primo arrivo in Lombardia nella primavera di
quest'anno, ovvero nell'essere tornato colà dopo la coronazione romana,
ricevesse ancora l'altra del regno italico. Bonincontro Morigia da
Monza[38], che fioriva nel secolo decimoquarto, siccome osservai nel mio
trattato _de Corona Ferrea_,[39], scrive ch'egli _primo in Modoetia_
(cioè in Monza) _postea in Mediolano italici regni coronam accepit_.
Anzi, se a lui crediamo, Ottone III fu quegli che costituì la nobil
terra di Monza _caput Lombardiae et sedem regni illius_: il che
difficilmente si può credere, perchè quest'era una prerogativa di Pavia,
e, se si vuol, anche di Milano. Sappiamo ben di certo, che ne' secoli
susseguenti fu e tuttavia si truova custodita la corona del _ferro_
nella basilica di san Giovanni Batista di Monza, e che quivi talvolta
furono coronati i re d'Italia. Sull'autunno se ne tornò in Germania il
novello Augusto, e per quanto ci assicura il Cronografo sassone, _in
agrippina colonia, summi imperatoris condigno honore, celebrat natalem
diem_. Può essere motivo di maraviglia il trovare tanta diversità di
pareri intorno all'anno in cui _Ugo Capeto_ re di Francia, primo della
sua schiatta, finì di vivere. L'Annalista sassone[40] fa succeduta la di
lui morte nell'anno 994; Odoranno ed altri nell'anno 998. Certo è che
s'ingannano. Il padre Mabillone e il padre Daniello il credono mancato
di vita nell'anno presente 996. Ma il padre Pagi pretende che ciò
accadesse nell'anno seguente 997. Tale fu ancora il sentimento di
Romoaldo salernitano[41]. Lascerò io disputarli di questo, bastando
ricordare ai lettori ch'ebbe per successore _Roberto_, principe per la
sua pietà e per altre virtù lodatissimo, ma poco da noi conosciuto per
altre sue azioni Abbiamo poi una gran folla di scrittori che tengono
istituiti in quest'anno da papa Gregorio V i sette elettori
dell'imperio. Ma in questi ultimi tempi, ben ventilata una tal
quistione, è ormai deciso non sussistere l'istituzione d'essi elettori:
intorno a che non ispenderò io altra parola.

Prima nondimeno di abbandonar quest'anno, si vuol rammentare uno
strepitoso fatto, che si dice accaduto nel contado di Modena, e vien
riferito all'anno presente dal Sigonio[42] e da altri. Gotofredo da
Viterbo[43] circa l'anno 1190 fu il primo e il solo a spacciar questo
racconto. Trovandosi l'imperadrice moglie di Ottone III (chiamata
_Maria_ da alcuni) vicino a Modena nella casa del conte, ossia
governatore di questa città, chiamata Amola, perdutamente s'invaghì
d'esso conte, ed anche sfacciatamente gli palesò le sue fiamme. Egli,
fedele a Dio e al suo principe, si mise a fuggire; e perchè
l'imperadrice l'aveva afferrato pel mantello a fine di ritenerlo, glielo
lasciò nelle mani. Rivelò il conte alla propria moglie quanto gli era
accaduto, ben prevedendo la propria rovina. Infatti accusato
dall'imperadrice all'Augusto consorte, quasichè egli avesse dato un
assalto alla di lei onestà, il credulo Ottone gli fece senz'altro
tagliare il capo. Comparve dipoi l'afflitta moglie del conte davanti
all'imperadore; e rivelato il fatto, come era, dimandò giustizia, con
esibirsi di provar l'innocenza del marito e la calunnia dell'imperadrice
col giudizio, come allora diceano, del ferro rovente. Fu ammessa alla
pruova, e senza danno alcuno maneggiò quel ferro, o pure passeggiò
illesa sopra i vomeri infuocati; perlochè l'imperadrice fu condannata al
fuoco. Ma che questa sia una popolar novella, bevuta buonamente da
Gotofredo da Viterbo, abbastanza si comprende dal vedere che niuno de'
più antichi scrittori ha lasciata menzione di un avvenimento di tanto
rilievo, che avrebbe fatto un incredibil rumore dappertutto. E neppure
alcun d'essi scrive che Ottone III, giovane di sedici anni, avesse per
anche presa moglie; anzi s'è osservato ch'egli nel precedente anno inviò
due vescovi a cercarne una in Grecia. Aggiungasi aver noi trovato
all'anno 989 _Tedaldo_, avolo della contessa Matilda, _marchese e conte
di Modena_. Scorgeremo inoltre vivente lo stesso Tedaldo dopo la morte
di Ottone III, nè è molto probabile che fosse stato tolto a lui il
governo di questa città per darlo ad un altro. Quel solo che potrebbe
addursi per sostener qui il racconto di Gotifredo, consiste in
immaginare che gli antichi passassero sotto silenzio le nozze e la morte
di questa imperadrice, come memoria infame. Oltre di che, Landolfo
seniore, storico milanese, non lontano dai tempi di Ottone III lasciò
scritto[44], aver egli spedito a Costantinopoli _Arnolfo II_ arcivescovo
di Milano a cercargli una moglie, _defuncta conjuge, ex qua filium
masculum minime genuerat_: siccome io prima d'ora osservai nella
prefazione alla storia d'esso Landolfo. Però ne creda ciò che vuole il
saggio lettore.

NOTE:

[13] Chronograph. Saxo, in Access. Histor. Leibnitii.

[14] Aimonius, in Vita S. Abbonis.

[15] Sigonius, de regno Italiae, lib. 7.

[16] Rubeus, Hist. Ravenn., lib. 5.

[17] Baron., in Annal. Ecclesiast.

[18] Mabill., Saecul. Benedict. V, pag. 860.

[19] Annales Hildesheim.

[20] Annalista Saxo.

[21] Antiq. Ital., Dissert. XLI. Antichità Estensi, P. I, cap. 8.

[22] Chronograph. Saxo apud Leibnitium.

[23] Pagius, Crit. Baron.

[24] Dandul., in Chron., tom. 12 Rer. Ital.

[25] Rubeus, Histor. Ravenn., lib. 5.

[26] Petrus Damiani, in Vit. Romualdi., cap. 6.

[27] Antichità Estensi, P. I, cap. 20.

[28] Anonym., in Vit. S. Adalberti Pragens.

[29] Pagius, in Critic. Baron.

[30] Ditmarus, in Chron., lib. 4.

[31] Annalista Saxo.

[32] Chronographus Saxo editus a Leibnitio.

[33] Ughell., Ital. Sacr., t. 5 in Episc. Veronens.

[34] Antiquit. Italic., Dissert. VIII.

[35] Ibidem, Dissert. VII.

[36] Annalista Saxo apud Eccardum.

[37] Antiquit. Ital., Dissert. XVIII.

[38] Bonincontrus Morig. in Chron.

[39] Anecdot. Latin., tom. 2.

[40] Annalista Saxo.

[41] Romualdus Salernitanus, in Chron., tom. 7 Rer. Ital.

[42] Sigonius, de Regno Ital., lib. 7.

[43] Gotifredus Viterbiens., in Panth.

[44] Landulf. Senior, Hist. Mediol., t. 4 Rer. Ital.



    Anno di CRISTO DCCCCXCVII. Indiz. X.

    GREGORIO V papa 2.
    OTTONE III re 15, imperad. 2.


Pareva che ormai dovesse il regno d'Italia, e Roma più che le altre
città, goder pace e quiete, dacchè c'era un imperador potente che potea
farsi rispettare ed ubbidire da tutti. Ma non fu così. Un mal uomo, un
uomo acciecato dall'ambizione, conviene dire che fosse _Crescenzio_
console di Roma. Quando si credeva _Gregorio V_ papa di poter esercitare
quel temporal dominio in Roma e nel suo ducato che aveano goduto tanti
suoi predecessori, e che gli era stato confermato dall'Augusto _Ottone
III_, trovò un troppo gagliardo oppositore in esso Crescenzio. Avvezzo
questi a comandare, senza far caso del giuramento di fedeltà prestato al
medesimo papa e all'imperadore, dimenticando ancora il perdono dei suoi
falli, poco dianzi ottenuto ad intercessione dello stesso pontefice:
tanto fece, che obbligò Gregorio V a fuggirsene di Roma, _nudus omnium
rerum_, e a mettere in salvo la vita[45]. Ritirossi egli a Pavia, dove
raunato un concilio di vescovi, fulminò la scomunica contra di
Crescenzio. Ma questi se ne rise; anzi da lì a non molto passò
all'estremo degli eccessi, quasichè non ci fosse più nè Dio nè potenza
umana valevole a contrastare con lui. Cioè capitò in questi tempi a Roma
quel _Giovanni_ calabrese vescovo ossia arcivescovo di Piacenza, di cui
s'è parlato più volte negli anni addietro, e il quale nella vita di san
Nilo Egumeno presso il cardinal Baronio porta il nome di _Philagathus_,
già inviato dallo stesso Ottone III a Costantinopoli per trattare del
suo maritaggio con una delle figliuole dei greci Augusti. Venivano con
esso lui gli ambasciatori spediti all'Augusto Ottone da _Basilio_ e
_Costantino_ imperadori, che furono con grande onore ricevuti da
Crescenzio. Allora fu che tanto l'ambizioso Crescenzio, quanto il
volpone Giovanni tramarono una tela d'infame politica, che abbastanza
risulta dalla storia di quei tempi: cioè si accordarono insieme che il
governo temporale di Roma restasse a Crescenzio, ma sotto la protezione
e sotto la sovranità degl'imperadori greci, e Giovanni fosse creato
papa, con contentarsi del governo spirituale della Chiesa di Dio.
Parlando Arnolfo milanese[46] di questo Giovanni greco, ha le seguenti
parole: _De quo dictum est, quod romani decus imperii astute in Graecos
transferre tentasset._ A me sembra verisimile che anche gli ambasciatori
greci avessero mano in questo indegno trattato, che fu immediatamente
eseguito, con aver la fazion di Crescenzio eletto e consecrato il
suddetto Giovanni, manifesto antipapa, ed usurpatore del trono
pontifizio. Fece inoltre Crescenzio mettere in prigione gli altri legati
dell'imperadore Ottone che erano tornati da Costantinopoli. Benchè io
abbia di sopra dato assai a conoscere chi fosse Giovanni, ora divenuto
antipapa, pure ai lettori non sarà discaro di mirarne la pittura che ce
ne lasciò il Cronografo sassone[47], appellato dal Pagi, maddeburgense.
_Hic igitur_, dice egli, _Johannes natione graecus_ (di sopra l'avea
chiamato _Johannem quemdam calabritanum_) _conditione servus, astu
callidissimus imperatorem Augustum Ottonem II sub paupere adiens habitu,
ob interventum suae dilectae contectalis Theophanu Augustae, regia
primum est alitus stipe. Deinde procurrente tempore, vulpina, qua nimium
callebat, versutia praefatum eatenus circumvenit Augustum_ (veggasi
all'anno 982) _ut pro loco et tempore satis clementi ab eo gratia
donatus, paene inter primos usque ad defunctionem suam clarus haberetur.
Post dormitionem vero secundi Ottonis, regnante jam tertio Ottone filio
suo, praefatus Johannes ingenita sibi circa illos calluit securius
astutia, quo regis infantia et primatum illius permittebatur incuria. Ad
haec defuncto placentinae urbis episcopo, vir bonae indolis ei
subeligitur. Quo indecenter ejecto, praefatus Johannes, non pastor sed
mercenarius, eamdem non regendam, sed devastandam suscepit ecclesiam.
Quam quum aliquot annos teneret, avaritiae diabolicae inebriatus veneno,
tantum se extulit super se, ut etiam Romae ipsam beati Petri apostoli
sedem, antichristi membrum vere effectus, fornicando potius pollueret,
quam venerando insederet._ Ecco qual fosse il furbo calabrese che
s'intruse nella sedia sacrosanta del principe degli Apostoli. Fu egli
perciò scomunicato da tutti i vescovi dell'Italia, Germania e Francia.

Crescenzio intanto _imperium sibi usurpavit_; e perchè papa _Gregorio V_
si azzardò d'inviare i suoi legati a Roma, li fece egli prendere, e
cacciolli in prigione. Di tutta questa sacrilega sollevazione andavano
di mano in mano gli avvisi all'Augusto _Ottone III_; ma trovandosi egli
in Germania impegnato nella guerra contro gli Slavi, non potè sì presto
accudire agl'interessi d'Italia, certo essendo ch'egli fin verso il fine
di quest'anno non si mosse dalla Sassonia. Perciò scorretto è da dire un
suo diploma da me letto nell'archivio episcopale di Cremona con queste
note[48]: _Data kalendis maji, anno dominicae Incarnationis nongentesimo
nonagesimo septimo, domni autem Ottonis regnantis XV, imperii vero II,
Indictione X. Actum Romae._ Gli anni del regno e dell'imperio convengono
all'anno seguente, e conseguentemente s'ha da scrivere _anno
DCCCCXCVIII, Indictione XI_. S'ingannò eziandio il Sigonio, e poi
Girolamo Rossi, allorchè scrissero che Ottone III fu in Ravenna
nell'aprile dell'anno presente, dove alle preghiere di Alasia sua
sorella donò alcuni stati in Lombardia a Witichindo, _a quo illustris
Carrettorum familia manavit_, come spacciavano i favolosi genealogisti
degli ultimi secoli. Se sia poi documento legittimo una bolla di
_Gregorio V_ papa, che si pretende conceduta in quest'anno a _Giovanni
arcivescovo_ di Ravenna, _nonis julii, Indictione X_, nelle scritture
estensi, per la controversia di Comacchio, è stato abbastanza esaminato.
Abbiamo presso il Campi[49] un diploma di Ottone III spedito nell'anno
presente _XVI kalendas augusti. Actum Eschonowaga_, cioè in una terra di
Germania. Circa il fine poi dell'anno presente indubitata cosa è che
esso imperadore calò di nuovo in Italia, sì perchè sotto quest'anno
l'Annalista d'Ildeseim[50] scrive ch'egli, _ut Romanorum sentinam
purgaret, Italiam perrexit_, e sì perchè così persuadono i documenti che
citerò all'anno seguente. Basti qui l'accennare un suo diploma,
pubblicato dal padre Puccinelli[51], che cel fa vedere in _Trento_ nel
dì 13 di dicembre dell'anno presente; e l'Ughelli attesta che il
medesimo ne spedì un altro in favore della chiesa di Vercelli, _Papiae
in palatio XI kalendas januarii anno Incarnat. Domini DCCCCXCVII,
Indictione XI, anno regni XIV, imperii autem II._ Si aumentò
mirabilmente in quest'anno la potenza dei Veneziani[52], perchè nata
discordia dopo la morte di _Turpimiro_ re dei Croati Schiavoni, le città
marittime della Dalmazia mostrarono genio di darsi sotto il dominio
veneto, che in quelle parti non possedeva allora se non la città di
Zara. Il saggio dunque e valoroso doge _Pietro Orseolo II_ con una buona
armata navale si portò colà, ed ebbe ubbidienti ai suoi cenni Parenzo,
Pola, Ausere, Veglia, Arbe, Traù, Spalatro, Curzola, Liesina, Ragusi, ed
altre città ed isole; dopo di che trionfalmente restituitosi a Venezia,
cominciò ad intitolarsi _duca della Dalmazia_.

NOTE:

[45] Annales Hildesheim. Annalista Saxo.

[46] Arnulphus, Hist. Mediol. tom. 4 Rer. Ital.

[47] Cronographus Saxo apud Leibnitium.

[48] Antiquit. Italic., Dissert. XI.

[49] Campi, Istor. di Piacenza, tom. 1.

[50] Annales Hildesheim.

[51] Puccinelli, Chron. della Badia Fiorentina, pag. 232.

[52] Dandul., in Chron., tom. 12 Rer. Ital.



    Anno di CRISTO DCCCCXCVIII. Indiz. XI.

    GREGORIO V papa 3.
    OTTONE III re 16, imperad. 3.


Da uno strumento, da me dato alla luce[53], noi ricaviamo che nel dì 15
di gennaio dell'anno presente _domnus Otho dux filius bonae memoriae
Cononi_ comperò da _Liutifredo vescovo_ di Tortona molte castella e
beni. Il contratto seguì in Pavia. Questo _Ottone duca_, figliuolo di
_Conone_, cioè di _Corrado duca_ della Francia orientale, altri non è
che il padre di _Gregorio V_ papa. Essendosi ritirato a Pavia esso
pontefice a cagione dello scisma introdotto nella Chiesa romana, colà si
era portato ancora Ottone suo padre, marchese allora della marca di
Verona; oppure vi capitò accompagnando l'Augusto _Ottone III_, il quale
irritato forte contro i perturbatori del suo imperio e della Chiesa
romana, sul fine del precedente anno era calato di nuovo in Italia. Il
Cronografo sassone[54] ci fa sapere che _venerabilis papa Gregorius
Papiae obviam factus est_ all'imperadore. Adunque Ottone III venne a
Pavia, e, siccome poco fa osservammo, quivi celebrò la festa del santo
Natale. Oltre a ciò, nel dì 5 di gennaio del presente anno egli si
truova in quella città, dove diede un diploma in favore del monistero
ambrosiano[55]: _Nonis januarii anno dominicae Incarnationis
DCCCCXCVIII, regni vero domni Ottonis tertii XIV_ (dee essere _XV_),
_imperii ejus II, Indictione XI. Actum Papiae._ Di là poi passò
l'imperadore a Cremona, e quivi nel dì 29 di gennaio concedette ai
canonici di santo Antonino di Piacenza un privilegio[56], dato _XIV
kalendas februarii anno dominicae Incarnationis DCCCCXCVIII, Indictione
XI, anno vero domni Ottonis tertii imperatoris regni ejus XV imperii II.
Actum Cremonae._ Che esso Augusto nel medesimo giorno dimorasse in
Cremona, ne abbiamo un'altra testimonianza in un placito da me
pubblicato[57], il cui principio è tale: _Dum in Dei nomine civitate
Cremona in domo_ (cioè nel palazzo del vescovo) _ipsius civitatis in
Laubia majore ipsius domus, ubi domnus Otto gloriosissimus imperator
praeesset, in judicio residebat, per ejusdem domni Olderici licentiam_
(cioè del vescovo di Cremona, perchè non si potea nei luoghi privati
senza permission del padrone alzar tribunale di giustizia) _Otto dux et
missus domni ipsius Ottonis imperatoris_ (cioè il padre di Gregorio V
papa) _unicuique justitias faciendas et deliberandas: residentibus cum
eo Henricus dux_ (cioè di Baviera, che fu poi imperadore), ec. In esso
placito ottenne _Odelrico vescovo_ di Cremona una favorevol sentenza
contra dei cittadini della medesima città usurpatori de' suoi beni. Da
Cremona si trasferì Ottone a Ravenna, e quivi[58] _V idus februarii,
Indictione XI_ confermò i privilegii ai canonici di Ferrara, con imporre
ai trasgressori la pena di cento libbre, da pagarsi _medietatem camerae
nostrae, et medietatem praedictis canonicis_, e non già alla camera
pontificia. Dovette in tal congiuntura succedere ciò che narra Andrea
Dandolo a questo medesimo anno[59]: cioè che soggiornando Ottone III in
Ravenna, s'invogliò di fare una scappata a Venezia, per vedere quella
maravigliosa città. Fatta dunque vista di ritirarsi all'antichissimo
monistero della Pomposa, per quivi fare un poco di purga, con soli sei
compagni e Giovanni Diacono si portò poscia colà incognito. Segretamente
avvertito della sua venuta il doge, la notte trattava e cenava
lautamente con lui, nel giorno poi il lasciava andare a suo talento
visitando le chiese e le altre cose rare della città. Tenne Ottone
Augusto al battesimo una figliuola del doge; gli condonò il pallio, che
in vigore dei patti pagavano ogni anno i Veneziani al re d'Italia; e
soddisfatta la sua curiosità, se ne ritornò a Ravenna. Finalmente in
compagnia di papa Gregorio V e con un fioritissimo esercito d'Italiani e
di Tedeschi s'incamminò il giovine imperadore alla volta di Roma[60].

In essa si trovarono questi due primi luminari della Cristianità _VIII
kalendas martii anno dominicae Incarnationis DCCCCXCVIII, Indictione
XI_, ciò apparendo da un diploma d'esso Augusto in favore dell'insigne
monistero di Farfa contra d'_Ugo abbate[61], qui sibi imperialis
abbatiae monasterii videlicet farfensis, absque nostro assensu regimen
usurpaverat inique, et quod deterius est, pretio emerat a romano
pontefice_. Il bello è che Ottone III lo tolse ad Ugo abbate, por darlo
poi in commenda, ossia in benefizio ad _Ugo vescovo_. Non istette però
molto a rimettere in possesso del medesimo monistero il suddetto Ugo
abbate, il quale riuscì poi un valentuomo, e faticò non poco in
vantaggio del suo monistero. Un altro suo diploma[62], dato in Roma
stessa _V kalendas martii_, si legge nelle Antichità italiane. In esso
son confermati tutti i suoi beni ad _Antonino vescovo_ di Pistoia. Non
avea già aspettato l'arrivo di papa Gregorio, nè dell'imperadore,
l'antipapa _Giovanni_; ma cautamente travestito, dopo aver tenuta
occupata circa dieci mesi la sedia di san Pietro, se n'era fuggito. Poco
nondimeno gli valse in questo bisogno l'astuzia sua. Fu scoperto e preso
dai Romani stessi, i quali, per attestato di san Pier Damiano[63] e del
Cronografo sassone[64], temendo che l'imperadore il lasciasse andar
senza pena, gli tagliarono la lingua e il naso, gli cavarono gli occhi,
e così malconcio il condussero nelle carceri di Roma. Da lì a qualche
tempo postolo a rovescio sopra di un asinello, colla coda d'esso in mano
il guidarono per le piazze e contrade della città, forzandolo a cantare:
_Tale supplicium patitur, qui romanum papam de sua sede pellere
nititur._ Novella ben graziosa, come se fosse credibile che il misero
avesse voglia e forza da cantar questa canzone. E poi s'ha da chiedere a
Pier Damiano, come potesse costui cantare, dopo averci detto che gli era
stata dianzi tagliata la lingua. Per altro non si mette in dubbio
l'obbrobrioso trattamento fatto a questo antipapa; anzi si sa che fu
detestato da san _Nilo abbate_ greco, celebre di questi tempi, e
fondatore del monistero di Grottaferrata, abitante allora in un
monistero presso di Gaeta, la cui Vita si legge negli Annali
ecclesiastici del Baronio. Udito che egli ebbe come l'antipapa _orbatus
oculi, lingua et naso, in carcerem conjectus est_, per compassione a
questo suo nazionale greco, benchè di patria calabrese, si portò a Roma.
Accolto con somma divozione dal papa e dall'imperadore, chiese loro in
dono l'infelice Giovanni, _qui_, diceva egli, _utrumque vestrum ex fonte
baptismatis suscepit_. Veggasi a qual grado di riputazione avesse
portato costui la sua ipocrisia, dacchè avea tenuto al sacro fonte due
sì eccelsi personaggi. Allora l'imperadore colle lagrime agli occhi
(_neque enim revera tota res ejus consilio peracta est_) gli rispose che
gliel concederebbe, purchè esso Nilo volesse fermarsi in Roma a
governare il monistero di santo Anastasio dei Greci. Si disponeva il
buon servo di Dio ad accettar la proposizione; _sed durus ille papa, non
contentus malis, quae adversus praedictum Philagathum_ (così egli nomina
Giovanni) _patraverat, quum illum adduxisset, et sacerdotales vestes ei
dilaniasset, per totam urbem circumduxit_, ec. Predisse poi Nilo tanto
al papa, quanto all'imperadore l'ira di Dio, perchè niuna misericordia
aveano di costui, male corrispondendo a Dio che loro l'avea dato nelle
mani.

Non era già fuggito Crescenzio da Roma, perchè confidato nel creduto
allora inespugnabile castello di sant'Angelo, quivi si serrò coi suoi
partigiani[65]. Dopo la domenica in Albis fece l'imperadore imprendere
l'assedio di quella fortezza con quante macchine erano allora in uso; e
dati varii assalti e scalate, finalmente riuscì ai suoi di superar
quella rocca. A Crescenzio preso e a dodici dei suoi tagliata fu,
d'ordine dell'imperadore, la testa, e i lor cadaveri appesi ai merli del
castello _III kalendas maji, quando Crescentius decollatus suspensus
fuit_, come si ha da un diploma d'esso imperadore, citato dal padre
Mabillone[66]. Ma diversamente contano questo fatto gli storici
italiani, cioè Leone Ostiense, san Pier Damiano, Arnolfo e Landolfo
seniore storici milanesi, con iscrivere che ingannevolmente, e con
promessa e giuramento di aver salva la vita, s'indusse Crescenzio a dare
il castello e sè stesso in mano dell'imperadore, il qual poscia con
qualche pretesto gli fece tagliare la testa: il che servì ad atterrir
chiunque non sapeva allora ubbidire nè al papa nè all'imperadore. Cessò
di vivere, o rinunziò alla sua chiesa in quest'anno _Giovanni
arcivescovo_ di Ravenna. Trovavasi nella corte dell'imperadore
_Gerberto_ monaco franzese, da noi veduto abbate di Bobbio, e poscia
arcivescovo di Rems. Cacciato da quella chiesa, si attaccò all'Augusto
Ottone III, di cui era stato maestro, e siccome gran faccendiere stava
attento ad ogni apertura di avanzare la sua fortuna. Ed appunto egli
ottenne di essere promosso all'arcivescovato di Ravenna verso il fine
d'aprile dell'anno corrente, e non già nell'anno antecedente, come pensò
Girolamo Rossi. Tenne egli, prima che passasse quest'anno, un concilio
dei suoi suffraganei in essa città[67]. Occorre qui un punto imbrogliato
di storia. Presso l'Olstenio, e nei concilij del Labbe, e nelle giunte
ad Agnello Ravennate[68], e nella Cronica di Farfa[69] si legge una
riguardevol costituzione di Ottone III Augusto, indirizzata _consulibus
senatus populique romani, archiepiscopis, abbatibus, marchionibus,
comitibus, in Italia constitutes_, dove proibisce da lì innanzi ed
annulla le alienazioni dei beni delle chiese. Fu fatta e pubblicata
questa costituzione _XII kalendas otobris Indictione XII_ (cominciata
nel settembre dell'anno presente) _anno III pontificatus domni Gregorii
V papae, promulgata per manus Gerberti sanctae ravennatis ecclesiae
archiepiscopi in ea synodo, in qua mediolanensi episcopo, Arnulfo
nomine, papatum oblatum est in basilica beati Petri, quae vocatur ad
Coelum aureum, et subscripserant omnes, qui adfuerunt episcopi_. Non si
sa primieramente il luogo di questo concilio. Se in Ravenna esisteva una
basilica di san Pietro _ad Coelum aureum_, o, come ha un altro testo,
_ad Cellam auream_, quivi sarà stato tenuto il suddetto concilio. Ma più
probabile sembra che qui si debba intendere la basilica famosa di questo
nome, posta in Pavia, dove riposa il sacro corpo di santo Agostino. Non
certo in Roma finchè non apparisca che ivi fosse basilica alcuna così
denominata. Secondariamente non si capisce che significhino quelle
parole, _in qua mediolanensi episcopo, Arnulfo nomine, papatum ablatum
est_. Qui decide tosto il padre Pagi[70] con dire che l'imperito
Cronografo farfense v'aggiunse di suo queste parole _et Arnulfum
archiepiscopum mediolanensem loco Johannis archiepiscopi piacentini
posuit_. Ma anche nel testo della Biblioteca estense, ove son le Vite
degli arcivescovi di Ravenna, s'incontrano le stesse parole. E poi come
aspettare al dì 20 di settembre di quest'anno, e al concilio di Pavia, a
levare il papato a Giovanni Calabrese arcivescovo di Piacenza, s'egli
già nel dì 2 di marzo era stato deposto e villaneggiato, e forse non si
contava più tra i viventi? Giacchè a noi mancano i lumi della storia per
rischiarare questo punto, amo meglio di tacere, oppure di solamente
proporre un mio sospetto. Cioè morto in quest'anno _Landolfo II_,
arcivescovo di Milano, gli succedesse _Arnolfo II_, il quale, siccome
altri vescovi voleano allora usare il titolo di _servus servorum Dei_,
riserbato oggidì al romano pontefice, così anche egli assumesse il
titolo di _papa urbis Mediolani_, non già per usurparsi il pontificato
romano, ma per imitare gli antichi vescovi, i quali erano, al pari del
pontefice romano, chiamati _papi_. Giacchè il costume avea introdotto
che ai soli successori nella cattedra di san Pietro si desse questo
titolo, papa Gregorio si può immaginare che ne facesse doglianza, e che
nel concilio di Pavia fosse decretato che Arnolfo desistesse dal
chiamarsi _papa_. San Gregorio VII pontifice decretò dipoi che questo
titolo fosse riserbato ai romani pontefici.

Due diplomi da me pubblicati[71] ci fanno vedere Ottone III Augusto nel
territorio di Lucca. Il primo è dato _X kalendas septembris anno
dominicae Incarnationis DCCCCXCVIII, Indictione VI_ (ha da essere _XI_.)
_Actum in Marlia juxta Lucam._ Il secondo fu dato _kalendis septembris_
dello stesso anno. _Actum in castello Marlia juxta Lucam._ Ch'egli di là
passasse a Pavia, l'impariamo da un altro suo diploma in favore del
vescovo di Torino[72], dato _kalendis septembris anno dominicae
Incarnationis DCCCCXCVIII, Indictione XII, anno regni domni Othonis
tertii XIV, imperii vero ejus III. Actum palatio Papiae_. Ma questo è
documento difettoso. Nel primo dì di settembre non potè essere Ottone
Augusto nel territorio di Lucca e in Pavia. Perciò in vece di
_septembris_ s'ha forse da leggere _octobris_. Così in vece dell'anno
_XIV_ del regno s'ha da scrivere _XV_. Quivi ancora si legge: _Eo quod
interventu ob amorem_, ec. senza dirsi che intervenisse per impetrar
questa grazia. Abbiamo poscia un altro diploma del medesimo Augusto in
favor del monistero di Bobbio[73], dove è _Actum Papiae anno ab
Incarnatione Domini nostri Jesu Christi DCCCCXCVIII, Indictione XI_
(s'ha da scrivere _XII_), _anno imperii tertii Ottonis III. Datum
kalendis octobris_: il che ci dà a conoscere che la suddetta costituzion
generale fu da lui formata e promulgata in un concilio tenuto in essa
città di Pavia, e non altrove. Merita eziandio d'essere qui rammentato
un placito[74], tenuto nel dì 16 di settembre dell'anno presente, _anno
Gregorii summi pontificis III, et anno Ottonis imperatoris III,
Indictione XII, civitate Corneliense_ (cioè in Imola) _juxta monasterium
sanctae Mariae, quod vocatur in Regula_. Tenne questo placito _domnus
Oldericus subdiaconus et missus domni Ottonis imperatoris, et cum eo
domnus Erardus comes_. Ivi fu rimesso in possesso d'alcuni beni situati
nel territorio di Faenza e d'Imola il monistero di santa Maria, _quod
vocatur in Palatiolo_, posto in Ravenna. _Tunc misit domnus Oldericus
subdiaconus et missus domni imperatoris cum praedicto domnus Erardus
comes bandum_, ec., colla pena di cento bisanti d'oro ai trasgressori,
da pagarsi _medietatem camerae nostrae_ (cioè dell'imperadore), e
l'altra metà al monistero: pruova ancor questa del fisco spettante nelle
città dell'esarcato all'imperadore. Ci fa poi intendere Lupo
Protospata[75] che in quest'anno _venit Busitus Caytus_ (uffiziale di
guerra dei Saraceni) _cum praedicto Smaragdo_ (era questi un Greco o un
cittadino di Bari ribello dei Greci) _Barum mense octobris, et
praedictus Smaragdus eques intravit Barum per vim a porta occidentali,
et exiit iterum. Tunc Busitus cognita fraude discessit._ Dovea costui
aver fatto credere ai Mori di dar loro in mano la città di Bari,
signoreggiata allora dai Greci; ma non essendogli venuto fatto di
fissare il piede in quella città, il capitano de' Mori temendo di
qualche inganno, se ne tornò colle pive nel sacco. A quest'anno, siccome
ho nelle Antichità estensi[76] fatto conoscere, si truova nel broglio di
Carrara in Lunigiana _Oberto II marchese_, progenitore de' principi
della casa d'Este, che stabilisce un aggiustamento con _Gotifredo
vescovo_ di Luni, riconoscendo da lui in livello quattro pievi. Egli è
ivi chiamato _Otbertus marchio filius quondam item Otberti itemque
marchio, qui professus sum ex natione mea lege vivere Longobardorum_.
Gli stati di questi principi erano allora principalmente nella Lunigiana
e per la Toscana. Tenuto fu in quest'anno un insigne placito in Roma
davanti a papa _Gregorio V_ e all'imperadore Ottone III[77] _anno
pontificatus domni Gregorii, summi pontificis et universalis V papae II,
imperii autem domni Ottonis imperatoris similiter II, Indictione XI
mensis aprilis die IX_, davanti alle porte della basilica vaticana, dove
Ugo abbate di Farfa vinse una lite di due chiese, _quae sunt aedificatae
in thermis alexandrinis, cum casis, cryptis, hortis, terris cultis et
incultis, etc. sitas Romae regione nona_. Fu imposta la pena di dieci
libbre d'oro ottimo ai trasgressori, da pagarsi _medietatem regi, et
medietatem ipsius monasterii_ (farfensis) _rectoribus_. Potrebbesi forse
anche di qui dedurre il sovrano dominio tuttavia conservato in Roma da
Ottone III Augusto: del che ho io addotto altre pruove nella Piena
esposizione, ec.

NOTE:

[53] Antiquit. Italic., Dissert. XLI.

[54] Chronographus Saxo apud Leibnitium.

[55] Puricellius Monument. Basil. Ambrosian.

[56] Campi, Istor. di Piacenza, tom. 1.

[57] Antiquit. Ital., Dissert. XXVIII, p. 793.

[58] Ibidem, Dissert. LXII.

[59] Dandul., in Chron., tom. 12 Rer. Ital.

[60] Annalista Saxo apud Eccardum.

[61] Chron. Farfense, P. II, tom. 2 Rer. Ital.

[62] Antiquit. Ital., Dissert. XIX, pag. 9.

[63] Petrus Damiani, Epist. II ad Cadalpum.

[64] Cronographus Saxo.

[65] Ditmarus, Chronic., lib. 4. Annalista Saxo. Glaber, Rodulphus lib.
1 cap. 4.

[66] Mabill., Annal. Benedict., ad hunc annum.

[67] Labbe Concil., tom. 9.

[68] Agnell., Vit. Episcopor. Ravenn., P. I tom. 2 Rer. Ital.

[69] Chronic. Farfense, P. II, tom. 2 Rer. Ital.

[70] Pagius, in Crit. ad Annal. Baron.

[71] Antiquit. Ital., Dissert. V.

[72] Guichenon, Bibliotec. Sebus. Centur. I, cap. 87.

[73] Bullar. Casinens., tom. 2, Constit. LXV.

[74] Antiquit. Ital., Dissert. X.

[75] Lupus Protospata, in Chronico.

[76] Antichità Estensi, P. I, cap. 15.

[77] Mabill., Annal. Benedict. Chron. Farfense, P. II, tom. 2 Rer.
Italic.



    Anno di CRISTO DCCCCXCIX. Indiz. XII.

    SILVESTRO II papa 1.
    OTTONE III re 17, imperad. 4.


Venne a morte in quest'anno nel dì 12 di febbraio, secondochè abbiamo
dal suo epitaffio, _Gregorio V_ papa, senza che alcuno degli antichi
storici parli più precisamente di questo fatto. Egli era nel più bel
fiore della sua gioventù, e probabilmente corse qualche sospetto che la
fazion di Crescenzio avesse saputo trovar modo di sbrigarsi di un papa
odiato da essi, parente dell'imperadore, e tanto assistito dalla potenza
di lui. Leggesi anche oggidì nella basilica vaticana il suo epitaffio,
rapportato da Pietro Mallio, dal cardinal Baronio, dall'Aringhi e da
altri. Non dovea per anche essere abbastanza appagata l'ambizione di
_Gerberto_ coll'arcivescovato di Ravenna, contuttochè allora fosse
quella chiesa una delle più riguardevoli e ricche della Cristianità.
Venuta la vacanza della santa Sede, s'adoperò egli per ottenerla colla
protezione ed autorità dell'imperadore, stato già discepolo suo: se pure
lo stesso Ottone III quegli non fu che per avere un pontefice ben
affetto e dipendente dai suoi cenni, il promosse a questa eccelsa
dignità. Se si vuol prestar fede ad un diploma da me dato alla luce, nel
primo dì di gennaio dell'anno presente si trovava esso Augusto in
Verona[78], dove concedette ai canonici di Parma per interposizione di
_Sigefredo vescovo_ parmigiano _curtem de Palationi, quae dicitur sancti
Secundi, cum castello et villis_. Siccome facilmente si osserva nelle
antiche memorie, bene spesso sotto nome di _corte_ era compreso un
territorio che avea castello e parrocchia sua particolare. Il diploma fu
dato _kalendis januarii anno dominicae Incarnationis DCCCCXCIX,
Indictione XIII, anno tertii Ottonis regnantis XVII, imperantis IIII.
Actum Veronae._ Ma queste note tutte convengono non al presente anno, ma
bensì al susseguente; e sarà stato adoperato l'anno veneto e fiorentino,
che durava nei primi mesi dell'anno millesimo della nostra salute.
Comunque sia, era esso Augusto in Roma, allorchè accadde la morte di
Gregorio V, oppure accorse egli frettolosamente colà a questo disgustoso
avviso. Scrive il Cronografo sassone[79] che nel dì 7 di febbraio di
questo anno diede fine alla sua vita _Matilda_, figliuola di _Ottone I_
Augusto, ed egregia badessa quindilinburgense, alla cui saviezza
superiore al suo sesso, avea l'Augusto Ottone III lasciato il governo
del regno germanico. Furono spediti ambasciatori per portare
all'imperadore questa infausta nuova, i quali _Romam pervenientes
praefactum imperatorem recenti nepotis sui papae Brunonis, qui romana
lingua Gregorius dicebatur, obitu admodum moestum reperiunt_. Era egli
dunque in Roma, poco dopo la morte del papa, e quivi parimente il truovo
nel dì 7 di maggio, ciò apparendo da un suo diploma[80] dato alla chiesa
di Vercelli, _nonis maii, anno dominicae Incarnationis DCCCCXCVIIII,
Indictione XII, anno tertii Ottonis regis XV, imperatoris III. Actum
Romae._ È considerabile in esso diploma il dirsi: _Damus omnia praedia
Arduini filii Dodonis, quia hostis publicus adjudicatus episcopum Petrum
vercellensem interfecit, et interfectum incendere non expavit._ E pure
questo _Ardoino_ figliuolo di Dodone, oppur di Oddone, quel medesimo
sembra essere stato che da qui a non molto vedremo re d'Italia, con
essere caduta la corona del regno d'Italia in un sì crudele ed empio
personaggio. Ora i buoni ufizii, oppure l'autorità di Ottone III
Augusto, furono cagione che _Gerberto_, già arcivescovo di _Rems_,
poscia di _Ravenna_, giugnesse a salire sulla cattedra pontifizia di
_Roma_ nel dì due d'aprile, col prendere il nome di _Silvestro II_. È
famoso quel verso, composto da lui, o da altri:

    _Scandit ab R. Gerbertus ad R. post papa viget R._

Egli ebbe per successore nella cattedra archiepiscopale di Ravenna
_Leone abbate_ nonantolano.

Era tuttavia vivente _Adelaide_, vedova di Ottone il Grande, intenta
solo alle limosine e ad altre opere di pietà, per le quali si meritò poi
d'essere annoverata fra i santi. Aveva ella, oltre ad altri monisteri,
fondato fuor di Pavia l'insigne di san Salvatore. Al medesimo in
quest'anno nel dì 13 di aprile, trovandosi ella _infra castrum, qui
dicitur Asterna, judiciaria, alsasiense_, cioè in Alsazia, fece una
magnifica donazion di beni, che si legge nello strumento da me dato alla
luce[81]. S'era la buona imperadrice portata in Borgogna per mettere la
pace fra i sudditi di _Rodolfo II_ re suo nipote, e per visitar quei
luoghi santi. Infermatasi finalmente, piena di meriti, passò a miglior
vita[82] nel dì 16 di dicembre dell'anno presente, e onorata da Dio con
varii miracoli, fu seppellita in Selts. Noi poscia troviamo l'Augusto
Ottone nel celebre monistero di Subiaco, dove concede a Pietro monaco
licenza di fabbricare una chiesa, con un diploma[83] dato _III idus
augusti anno dominicae Incarnationis DCCCCXCVIIII, Indictione XII, anno
tertii Ottonis regnantis XVI, imperantis IIII. Actum Sublaci in sancto
Benedicto._ Con altro suo diploma ordinò dipoi che il nobil monistero di
Farfa non avesse in avvenire a concedersi in benefizio ossia in commenda
ad alcuno. Esso privilegio[84] fu dato _V nonas octobris_ di questo
anno, _Indictione XII, anno regni XVI, imperii IV. Actum Romae._ Son
degne in questo diploma le seguenti parole: _Nos quadam die Romam
exeuntes pro restituenda republica, cum marchione nostro Hugone, et
concilia imperii nostri cum venerabili papa Silvestro secundo, et cum
aliis nostris optimatibus, ibidem tractavimus._ Questo Ugo era il
marchese e duca di Toscana, talmente introdotto nella corte di Ottone
III Augusto, che gli serviva non solamente di consigliere, ma in certa
maniera anche da aio.

Abbiamo poi da Leone ostiense[85] che in quest'anno _Laidolfo principe_
di Capoa, perchè scoperto di aver tenuta mano nell'assassinamento di
_Landenolfo_ suo fratello, fu cacciato in esilio dall'imperadore Ottone,
e sostituito in suo luogo da _Ademario_ nobile capuano. Da un diploma
ancora, rapportato nella Cronica del monistero di santa Sofia[86], si
scorge che esso Augusto era in Benevento _V idus novembris_ del presente
anno, quivi ben trattato da _Pandolfo II_ principe di quella città. E
quando sussista questo documento, facilmente si potrà verificare ch'egli
si trovasse prima in quella medesima città _VII idus julii_, nel qual
giorno, scrive _Roberto abbate_ tuiziense[87] che santo _Eriberto_ fu
consecrato arcivescovo di Colonia in _Benevento_, dove era la corte
dell'imperadore. Anche il padre Bollando dubitò di questo giorno. Ma
Ademario poco godette del suo principato di Capoa; perciocchè, secondo
il suddetto Ostiense, _paulo post_, cioè quattro mesi dappoi, dai
cittadini di Capoa fu discacciato, e in luogo suo fu creato principe
_Landolfo IV_ da sant'Agata, figliuolo di _Landolfo III_ già principe di
Benevento. Tornato che fu Ottone III a Roma, tenne un riguardevol
placito, rapportato dal padre Mabillone[88] e nella Cronica del
monastero di Farfa[89], _anno, Deo propitio, pontificatus domni nostri
Silvestri summi pontificis et universalis secundi papae primo, et
imperii domni nostri tertii Ottonis, a Deo coronati, magni et pacifici
imperatoris anno IIII, Indictione XIII, mense decembris die secunda._
Litigavano fra loro l'abbate di Farfa _Ugo_ e _Gregorio abbate_ dei
santi Cosma e Damiano, monistero posto _Romae trans Tiberim in Mica
Aurea_, a cagione della cella di santa Maria in Minione. Davanti a papa
_Gregorio V_ s'era agitata questa causa, _et tunc supradictus domnus
Gregorius papa propter pecuniam, quam acceperat a Gregorio abbate,
iratus est contra Hugonem abbatem_, e il forzò a cedere. Dopo la morte
di papa Gregorio reclamò _Ugo abbate_ di Farfa davanti l'imperadore, in
Roma nel palazzo imperiale; ed essendo stato più volte citato l'abbate
Gregorio, e ricusando di comparire l'imperadore, col consiglio del
giudici, diede il possesso di quella cella all'abbate di Farfa, con
intimar la pena di cento libbre d'oro puro ai contravventori, da
applicarsi, _medietatem camerae imperatoris, et medietatem praefato
monasterio sanctae Mariae in Pharpha_. E ne fu fatto lo strumento
_praecepto domni imperatoris, et consensu domni apostolici, sive
judicum_. Circa questi tempi _Pietro Orseolo II_ doge di Venezia, per
attestato del Dandolo[90], a requisizione di _Basilio_ e _Costantino_
imperadori d'Oriente, mandò a Costantinopoli _Giovanni_ suo figliuolo,
che da loro ricevette molti onori e finezze. Ed allora fu, come scrive
Cedreno[91], che Basilio Augusto _principi Venetiae nuptum tradidit
filiam Argyri, sororem ejus Romani, qui post imperio potitus est, hoc
modo gentem sibi devinciens Venetorum_. Questo principe di Venezia altro
non fu che il suddetto _Giovanni_, il quale, per attestato del medesimo
Dandolo, fu dal popolo eletto doge e collega. Riconobbe lo stesso
Dandolo queste nozze celebrate magnificamente in Costantinopoli, e
chiama quella principessa _Maria_ (_Marta_ ha un altro testo) nipote di
Basilio, perchè nata da sua sorella maritata con Argiro. Furono coronati
gli sposi con diadema d'oro, e Giovanni onorato col titolo di patrizio,
e regalato col corpo di santa Barbara, ch'egli portò con seco a Venezia.
Scrive sotto questo anno Lupo Protospata[92] che _descendit Trachamotus
catapanus, qui et Gregorius, et obsedit civitatem Gravinam, et
comprehendit Theophylactum_. Davano i Greci in questi tempi il nome di
_catapano_ al governator generale degli stati che possedevano in
Calabria e in Puglia: nome che Guglielmo pugliese ed altri stimarono
derivato dalla greca favella, ma il Du-Cange[93] ha creduto formato dal
latino _capitaneus_. La quistione non so io dire se sia per anche
pienamente decisa. Dall'Ughelli[94] è rapportato un diploma dato alla
chiesa di Como da Ottone III colle seguenti note: _Data VI kalendas
julii, anno dominicae Incarnationis 999, imperii domni Ottonis XVI,
Indictione XII._ Spropositate affatto son queste note, siccome osservò
il Coleti nella nuova edizion dell'Ughelli, ed avvertì anche il
diligentissimo _Gotifredo abbate_ gotwicense[95], il quale osserva qui
ed altrove molte simili storture dei documenti recati da esso Ughelli.

NOTE:

[78] Antiquit. Ital., Dissert. LXVI.

[79] Chronographus Saxo apud Leibnitium.

[80] Antiquit. Italic., Dissert. LXXIII.

[81] Antiquit. Ital., Dissert. XXI, pag. 171.

[82] Odilo in Vit. S. Adelheidis.

[83] Antiq. Italic., Dissert. LXVII.

[84] Chronic. Farfense, P. II, tom. 2 Rer. Ital.

[85] Leo Ostiensis, Chron., lib. 2, cap 15.

[86] Ughell., tom. 8 Ital. Sacr., in Appendic.

[87] Rupertus Tuitiensis, in Vita S. Heriberti.

[88] Mabillon., Annal. Benedict.

[89] Chronic. Farfens., P. II, tom. 2 Rer. Ital.

[90] Dandul., in Chron., tom. 12 Rer. Ital.

[91] Cedrenus, in Hist., ad hunc annum.

[92] Lupus Protospata, in Chron.

[93] Du-Cange, in Not. ad Alexiad. et in Glossar. Latin.

[94] Ughell., Ital. Sacr., in Episcop. Comens.

[95] Chron. Gotwicense, pag. 223.



    Anno di CRISTO M. Indizione XIII.

    SILVESTRO II papa 2.
    OTTONE III re 18, imperad. 5.


Erano mancate ad _Ottone III_ Augusto le tre principali colonne sue,
cioè _Gregorio V_ papa, la santa avola _Adelaide_, e la piissima e savia
zia _Matilda_ badessa: però per regolare gli affari del regno germanico
s'inviò colà nella primavera di quest'anno. Specialmente era condotto in
Germania dal pio desiderio di visitare in Gnesna città della Polonia il
sacro corpo di santo _Adalberto vescovo_ di Praga, ultimamente
martirizzato per la Fede di Gesù Cristo dai Prussiani, avendo inteso che
al suo sepolcro si faceano dei frequenti miracoli. Portossi colà con
somma divozione, e a piè nudi entrato nella città, fece le sue orazioni
in quel sacro tempio. Celebrò dipoi la Pasqua in Sassonia, e di là
passando ad Aquisgrana, quivi solennizzò la festa della Pentecoste.
Mosso da una giovanil curiosità, volle vedere dove riposasse il corpo di
_Carlo Magno_[96]. E segretamente fatto rompere il pavimento, tanto si
cercò sotterra, che si trovò la camera, dove era il deposito di quel
glorioso monarca, la cui descrizione abbiamo da varii antichi storici,
ma specialmente da Ademaro[97] monaco, scrittore vicino a questi tempi.
Non altro prese Ottone che la croce d'oro che gli pendeva dal collo, e
parte delle vesti non putrefatte; e il resto lasciò come era. Perchè ciò
fu creduto _contra disciplinam ecclesiasticam_ perciò corse voce; che
Carlo Magno era apparuto ad Ottone III, con predirgli che morrebbe senza
eredi. Le storie di questi tempi son piene di simili visioni e sogni. A
tutto allora si prestava fede, e non pochi erano gl'inventori di tali
novità. Lo stesso Ademaro scrive che _Otto imperator per somnium monitus
est, ut levaret corpus Caroli Magni_. Dimorava in Aquisgrana l'Augusto
Ottone, allorchè _Olderico_, ossia _Odelrico vescovo_ di Cremona ottenne
da lui la conferma di due corti, con diploma dato[98] _V idus maii, anno
dominicae Incarnationis millesimo, Indictione XIII, anno tertii Ottonis
regnantis XVI_ (dee essere _XVII_), _imperii V_ (ha da essere _IV_).
_Actum Aquisgrani in palatio._ Sbrigato dagli affari della Germania, se
ne tornò Ottone in Italia; e, se vogliamo credere ad un suo diploma,
pubblicato dal Margarino[99], era egli in Pavia nel dì 6 di luglio del
presente anno, avendo quivi confermate al monistero di san Salvatore
tutte le sue tenute ed esenzioni, con diploma dato _II nonas julii, anno
dominicae Incarnationis M, Indictione XIII, anno tertii Ottonis regni
XVII, imperii anno V. Actum in papiensi palatio._ Da un altro diploma
presso l'Ughelli[100] abbiamo ch'egli dimorava in Roma nella festa
dell'Ognissanti di quest'anno, avendo ivi conceduto a _Leone vescovo_ di
Vercelli un privilegio _kalendis novembris, anno dominicae Incarnationis
M, Indictione XIV, anno tertii Ottonis regnantis XVI, imperii vero V.
Actum Romae in palatio monasterio._ È scorretta questa ultima parola, e
secondo un esemplare del padre Mabillone[101], s'ha da leggere _Montis_.
Finalmente l'autore degli Annali d'Ildeseim[102] scrive che _imperator
Natalem Christi Romae celebravit_.

Questo è quel poco che si sa delle azioni di Ottone III nel presente
anno. Potrebbe essere ch'egli in questo medesimo, come scrive
l'Ostiense[103], andasse per divozione al monte Gargano, e poscia a
Benevento; ma certo non succedette, come pensò il padre Mabillone, la di
lui venuta a Ravenna, nè la sua permanenza nel monistero di Classe,
dovendosi ciò riferire all'anno seguente. Non so da quale documento, o
storia si prendesse il Sigonio[104] la seguente notizia, di cui si può
dubitare, cioè che papa _Silvestro II_ andò ad Orvieto, _et rempublicam
ejus civitatis multis salutaribus legibus vinxit_. Aggiunge che esso
pontefice assediò in quest'anno Cesena. E così fu, scrivendo san Pier
Damiano[105] che _papa Gerbertus juxta Caesenam castra metatus erat,
ejusque oppidum circumfusi exercitus obsidione vallabat_. Per qual
motivo s'inducesse a tale assedio il pontefice, non apparisce.
Finalmente scrive il medesimo Sigonio che i Saraceni con grosso esercito
in quest'anno fecero un'irruzione nella Campania, _et Capuam ejus
provinciae caput ceperunt_. Ma questo avvenimento qual credenza possa
meritare nol veggo, non ne parlando alcuno degli antichi storici. Se
fosse riuscito un sì gran colpo ai Mori, troppo strepito avrebbe fatto
in Italia; ed è quasi impossibile che alcuno degli antichi non ne avesse
lasciata memoria. Scorgesi ancora che il Sigonio si servì qui di poco
buoni documenti, perchè scrive che Ottone III, intesa questa
disavventura del Cristianesimo, con tanta prestezza tornò dalla Sassonia
in Italia, e che nel dì 25 di marzo dell'anno seguente 1001 arrivò a
Ravenna. Ma noi giù abbiamo veduto ch'egli di buon'ora comparve in
Italia nell'anno presente. Non altro ha Lupo Protospata[106] sotto
quest'anno, se non che _anno millesimo, Indictione XIII captus est
Smaragdus_ (ribello de' Greci) _a Tracamotho_ (catapano ossia generale
d'essi Greci) _mense julii XI die_. Che s'egli poi soggiugne: _Et obiit
rex Otho Romae_, questo è un doppio errore, non essendo mancato di vita
Ottone III nè in quest'anno, nè in Roma. Fu duca di Amalfi circa questi
tempi _Giovanni Petrella_ figliuolo del già _Mansone duca_[107], e portò
anch'egli il titolo di _patrizio imperiale_. Che i Greci in questi tempi
avessero stesa di molto la lor signoria nella Puglia, si può dedurre da
un diploma di _Gregorio_[108] protospatario e catapano d'Italia, in cui
conferma al monistero di Monte Casino varie tenute poste in Lesina,
Ascoli, Canosa, Minervina e Trani, città perciò sottoposte al dominio
greco.

NOTE:

[96] Ditmarus, Chron., lib. 4.

[97] Ademarus Monachus, in Chron.

[98] Antiquit. Ital., Dissert. XXXI, pag. 967.

[99] Bullarium Casinens., tom. 2, Constit. LXVIII.

[100] Ughell., Ital. Sacr., tom. 4 in Episcop. Vercellens.

[101] Mabill., in Annal. Benedictin.

[102] Annales Hildesheim.

[103] Leo Ostiensis, Chron., lib. 2.

[104] Sigonius, de Regno Italiae, lib. 7.

[105] Petrus Damian., in Vit. S. Mauri, cap. 3.

[106] Lupus Protospata, in Chronico.

[107] Antiquit. Italic., tom. 1, pag. 120.

[108] Ibidem, Dissert. VI, p. 337.



    Anno di CRISTO MI. Indizione XIV.

    SILVESTRO II papa 4.
    OTTONE III re 19, imperad. 6.


Siam giunti al principio del secolo undecimo, secolo che produsse una
mutazione insigne di governo e di costumi; e sopra tutto ci farà vedere
in rotta il sacerdozio coll'imperio, cioè un'iliade de' gravi scandali e
sconcerti non meno in Italia che in Germania. Ma ritornando al filo
della storia, noi sappiamo da san Pier Damiano[109] che _Ottone III
Augusto_, perchè si sentiva mordere la coscienza d'aver sotto la fede
del giuramento ingannato e fatto decollare Crescenzio console romano
nell'anno 998, e ne volea far penitenza, dopo aver confessato il suo
fallo a san Romoaldo abbate, per consiglio di lui, _nudis pedibus de
romana urbe progrediens, sic usque in Garganum montem ad sancti
Michaelis perrexit ecclesiam_. Leone Ostiense[110] mette questo
pellegrinaggio dell'imperadore sotto l'anno precedente 1000, con
aggiugnere, che passando per Benevento, fece istanza a que' cittadini
d'aver il corpo di san Bartolomeo apostolo, da riporre nella chiesa di
santo Adalberto, ch'egli facea fabbricare nell'isola del Tevere in Roma,
e sommamente desiderava di arricchir di sante reliquie. Gli accorti
Beneventani, giacchè non ardivano di opporsi alla dimanda autorevole
dell'imperadore, in vece del corpo dell'Apostolo, gli mostrarono e
diedero il corpo di san Paolino vescovo di Nola: con cui egli tutto
contento, ma ingannato, se ne andò. Perciò il cardinale Orsino, poscia
Benedetto XIII papa, ai dì nostri vigorosamente sostenne il possesso dei
Beneventani contra le pretensioni de' Romani, giacchè si attribuisce
l'una e l'altra città il corpo di quell'apostolo. E ben prevale
l'autorità dell'Ostiense agli autori del secolo susseguente, che
diversamente ne scrissero. Seguita poi a dire Leone ostiense, che
scoperto l'inganno, s'adirò forte l'imperadore contra de' Beneventani, e
perciò _sequenti tempore perrexit iterum super Beneventum, et obsedit
eam undique per dies multos. Sed nihil adversus eam praevalens, Romam
reversus est. Unde vix ad sua reverti disponens, mortus est._ La morte
di Ottone III cadde nel gennaio dell'anno seguente. Parrebbe perciò che
in quest'anno seguisse l'assedio di Benevento. Infatti Romoaldo
salernitano[111] scrive che Ottone III _obsederat Beneventum anno MI,
Indictione IV_ (vuol dire XIV) _et acriter ipsam civitatem expugnans vi
caeperat_. Contuttociò non pare assai certo quest'assedio, e molto meno
è da credere ch'egli prendesse quella città. E quando pur fosse
succeduto, difficile è lo stabilirne il tempo, cioè se nel presente o
nel precedente anno. Credo bensì che sul principio di quest'anno
succedesse l'assedio di Tivoli. Tangmaro prete, scrittore contemporaneo,
nella vita di san _Bernardo_ vescovo d'Ildeseim[112], racconta che quel
santo prelato, a cagione d'una controversia insorta fra lui e
_Willigiso_ arcivescovo di Magonza, arrivò a Roma nel dì 4 di gennaio
dell'anno presente, ed espose le sue querele al _piissimo papa
Silvestro_, all'_imperadore Ottone_, di cui era stato maestro, e ad
_Arrigo duca di Baviera_, che si trovava allora alla corte d'esso
imperadore. Fu raunato un concilio, deciso in favore di lui, e spedito
in Germania _Federigo_ cardinal della santa romana Chiesa, sassone di
nazione, per terminar quella briga con un altro concilio. In quei
giorni, seguita a dire Tangmaro, avea l'imperadore Ottone intrapreso
l'assedio di Tivoli con tutte le macchine di guerra, e facea gran guerra
a quella città. San Pier Damiano scrive che l'origine d'essa venne
dall'avere quel popolo ucciso Mazzolino, duca ossia capitano d'esso
Augusto Ottone III, e dall'aver anche obbligato lo stesso imperadore a
scappare dalla città. Ma Tangmaro assai dà a conoscere che la lite era
insorta fra i Romani e quei di Tivoli; e perciocchè Ottone inclinava in
favore dei Romani, i Tiburtini si ribellarono, e fu necessitato
l'imperadore a prendere l'armi contra di loro, ma con trovare quell'osso
più duro di quel che si pensava. Se vogliam credere al medesimo san Pier
Damiano[113], si trattava di mettere a fil di spada tutti gli abitanti
di quella città; ma buona per loro che capitò in quelle parti san
Romoaldo abbate per rinunziare la badia di Classe. S'interpose egli,
trattò d'accordo, e fece che l'adirato Augusto si contentò che quel
popolo atterrasse una parte delle mura, gli desse degli ostaggi, e in
mano l'uccisore del suo uffiziale. Così fu, e il santo ottenne anche
dalla madre dell'ucciso la vita dell'uccisore. Come sieno sicuri i
racconti di san Pier Damiano, che neppure era nato in que' tempi, si
raccoglierà dal confrontarli colla narrativa di Tangmaro prete, il quale
con san Bervardo si trovò presente a questo fatto. Nulla scrive egli di
san Romualdo, ma bensì, che trovando l'imperadore gran testimonianza
negli assediati, e desiderando di uscir di questo impegno senza disonore
papa Silvestro e il vescovo Bernardo mossi da ecclesiastico zelo, fecero
istanza d'entrare in Tivoli. Vi furono con giubilo accolti, e disposero
quel popolo a risottomettersi _imperatoris ditioni_, con rendersi a
discrezione. Il dì seguente uscirono _cuncti primarii cives nudi,
femoralibus tantum tecti, dextra gladios, laeva scopas_ (flagelli) _ad
palatium praetendentes; imperiali jure se subactos; nil pacisci, nec
ipsam quidem vitam; quos dignos judicaverit, ense feriat, vel pro
misericordia ad palum scopis examinari faciat; si muros urbis ad solum
complanari votis ejus suppetat, promtos libenti animo cuncta exsequi,
nec jussis ejus majestatis, dum vivant, contradicturos_. L'imperatore,
alle preghiere del papa e del vescovo, loro perdonò, e restò conchiuso
di non distruggere quella città. Notinsi quelle parole de' Tivolesi;
_imperialis juri se subactos_. In tali casi andavano i nobili a chiedere
perdono col mettersi la spada al collo, per dichiararsi degni del taglio
della testa. Gl'ignobili portavano la corda al collo, per protestarsi
degni di essere impiccati.

Torniamo ora a san Pier Damiano, il quale ci fa sapere che Ottone III
venne a Ravenna nell'anno presente, ed ivi attese a far penitenza dei
suoi falli nel monistero di Classe. Ecco le sue parole[114]: _Per totam
etiam quadragesimam in classense monasterio beati Apollinaris, paucis
sibi adhaerentibus, mansit. Ubi jejunio et psalmodiae, prout valebat,
intentus, cilicio ad carnem indutus, aurata desuper purpura tegebatur.
Lecto etiam fulgentibus palliis strato, ipse in florea de papyris
confecta tenera delicati corporis membra terebat. Promisit itaque
Romualdo, quod imperium relinquens, monachicum susciperet habitum, ec_.
Che Ottone III fosse in Ravenna nel dì 20 di aprile, si può anche
intendere da un suo diploma confermatorio dei privilegii del monistero
delle monache della Posterla di Pavia, a petizione di _Pietro_ vescovo
di Como ed arcicancelliere e di _Ottone_ conte del palazzo, nipote
d'esso vescovo. Fu dato quel diploma[115] _II kalendas mai, anno
dominicae Incarnationis millesimo primo, Indictione XIIII, anno tercii
Ottonis regnantis XVII, imperii V. Actum Ravennae_. Pendeva tuttavia da
esso diploma il sigillo di piombo coll'immagine e nome dell'imperadore.
Ma io non osservai bene, se in vece di _regnantis XVII_, fosse ivi
scritto _XVIII_, perchè ciò essendo, converrebbe ammettere due epoche
diverse del regno. Altri simili esempli nondimeno abbiam veduto di
sopra. Ho io parimente prodotta una lettera scritta[116] da papa
Silvestro II al suddetto imperadore, in cui raccomanda alla cura di
_Guido_ vescovo di Pavia l'antichissimo monistero delle monache del
Senatore. Vidi pendente la Bolla pontifizia di piombo; e pure v'ha la
seguente data: _Actum hoc anno dominicae Incarnationis millesimo primo.
Indictione tertiadecima, anno vero pontificatus Silvestri universalis
papae quarto._ Ma in questo anno correa l'_indizione XIV_, e l'_anno
quarto_ di papa Silvestro II cominciava solamente a correre nell'anno
seguente. Che anche verso il fine di novembre tuttavia esso imperadore
soggiornasse in Ravenna, si raccoglie da un altro diploma, spedito in
favore del monistero delle monache di san Felice di Pavia[117], _dato X
kalendas decembris, anno dominicae Incarnationis millesimo primo,
Indictione XV, anno tertii Ottonis regnantis XVII, imperii VI. Actum
Ravennae._ Si osservi ancor qui l'_anno XVII_, del regno, e non già il
_XVIII_, come dovrebbe essere secondo l'epoca ordinaria di questo
imperadore. Ma quivi è cosa strana che sottoscriva _Heribertus
Cancellarius vice Willigisi archiepiscopi_, quando Pietro vescovo di
Como era tuttavia arcicancelliere. Apparteneva in questi tempi la nobil
terra di Carpi, oggidì città, al contado di Reggio; e quivi[118] _anno
imperii tercii domni Ottoni, Deo propitio, sexto, pridie kalendas
octobris, Indictione quintadecima_, cioè nell'anno presente, _Tedaldo_
marchese e conte del contado di Reggio, avolo della gran contessa
Matilda, tenne un placito, in cui si trovò in persona _Berta badessa_
del monistero di santa Giulia di Brescia, e vinse una lite di terreni. A
qual marca presedesse Tedaldo, io nol so dire. Circa questi tempi
_Leone_ arcivescovo di Ravenna, caduto in mala sanità, rinunziò la sua
Chiesa, ed in luogo suo entrò il soprammentovato _Federigo_ cardinale
della santa romana Chiesa. Non so io concertare con quanto abbiam veduto
di sopra intorno alla permanenza di Ottone III Augusto in Ravenna per
tutta la quaresima, il dirsi dal Cronografo sassone[119] ch'egli _Romam
proficiscens sacrosanctum dominicae Resurrectionis festum debita ibi
veneratione celebrare instituit._ Credo io piuttosto che in vece della
Pasqua egli volesse dire il Natale del Signore. Nè si dee tralasciare
che questo imperadore da Ravenna fece una scappata a Pavia verso il fine
di giugno, ciò costando da un suo diploma, dato in favore di _Pietro_
vescovo di Novara[120] _X kalendas julii, anno dominicae Incarnationi
millesimo primo, Indictione XIV, anno tertii Ottonis regni XVII, imperii
V_. Dee essere _VI_. Tornato poscia a Ravenna, sentendo sul fine
dell'anno che v'erano dai torbidi in Roma, s'inviò a quella volta. Trovò
più di quel che s'immaginava. Abbiamo da Ditmaro[121] che fra gli altri
potenti romani, Gregorio, personaggio assai caro al medesimo Augusto,
gli tendeva delle insidie per prenderlo. Un giorno infatti divampò una
sollevazion dei Romani contra di lui, per la quale fu astretto a
fuggirsene per una porta fuori di Roma con lasciar molti de' suoi nella
città rinchiusi. Il Cronografo sassone[122] scrive, che quanti ne furono
trovati, tutti restarono trucidati. Ma Ditmaro narra che i Romani
ravveduti del loro fallo, li lasciarono in libertà, ed inviarono messi
all'imperadore, chiedendo perdono e pace. Ottone, nulla fidandosi delle
loro belle parole, attese a raunar quante soldatesche potè, e tutti i
suoi vassalli; e chi dice ch'egli esercitò varie ostilità contra dei
Romani, e chi, solamente che si preparò a vendicarsi del ricevuto
affronto. Fra quelli che specialmente assisterono in questo brutto
frangente all'imperadore, per mettersi in salvo, si contò _Ugo_ duca e
marchese di Toscana; ma egli stette poco a terminare i suoi giorni. Se
vogliam badare a san Pier Damiano[123], scrittore che, credulo più degli
altri, imbottì l'opere sue di visioni, sogni e miracoli strani, racconta
che un vescovo, di cui avea dimenticato il nome, vide in un tizzone di
fuoco scritte queste parole: _Hugo marchio quinquaginta annis vixit_:
indizio della vicina sua morte. Ma se è vero, come avvertii di sopra
all'anno 961, che già Ugo fosse marchese di Toscana in quell'anno, non
si potrà già credere ch'egli mancasse di vita in età solo d'anni
cinquanta.

Seguita a dire san Pier Damiano, che l'imperadore Ottone, udita la morte
del marchese Ugo, o perchè poco si fidasse di lui, o perchè non gli
piacesse la troppa di lui potenza, proruppe in queste parole del
salmo[124]: _Laqueus contritus est, et nos liberati sumus._ Ma ebbe poco
a rallegrarsi e a gloriarsene Ottone III, perciocchè anch'egli _paulo
post, eodem scilicet anno, et ipse defunctus est_. Sembrano queste
parole indicare che la morte d'Ugo accadesse sul principio di gennaio
dell'anno seguente; perchè da lì a non molto in quello stesso mese diede
fine al suo vivere anche lo stesso imperadore. Ma don Placido
Puccinelli, che con istile romanzesco compilò la vita di questo celebre
e potente principe, e il saggio Cosimo della Rena[125] pretendono che la
sua morte accadesse nel dì 21 di dicembre dell'anno presente; giorno in
cui i monaci benedettini della badia di Firenze celebrano il di lui
anniversario. Che il luogo, dove egli finì sua vita, fosse o Pistoia, o
Firenze, li credo io sogni dei moderni scrittori. Certo è poi, per
attestato del suddetto san Pier Damiano, che questo principe, figliuolo
d'Uberto, e nipote d'Ugo re d'Italia _obtinuit utramque monarchiam_
(egli avrà scritto _marchiam_) _et quam Tyrrhenum videlicet, et quam
mare Adriaticum alluit_: cioè fu duca non meno della Toscana che di
Spoleti. _Sed quam perpenderet, quia propter improbitatem injuste
viventium strenue regere utramque non posset, ultroneae renuntiationis
arbitrio cessit imperatori marchiam Camerini cum Spoletano ducatu, juri
vero proprio Tusciam reservavit_. Se non si disotterrano altre memorie,
non è facile il conoscere in qual tempo succedesse questa rinunzia del
ducato di Spoleti e della marca di Camerino; anzi può anche nascere
dubbio intorno alla medesima. Abbiam veduto all'anno 995 un _Ugo_ duca
di Spoleti e marchese di Camerino. Aggiungo ora, credersi da me lo
stesso che Ugo marchese di Toscana. Perciocchè fra le epistole di
Gerberto una se ne legge scritta a lui, già divenuto papa, con questo
titolo[126]: _Reverentissimo papae Gerberto Otto gratia Dei imperator
augustus_, dove dice, che trovando nociva l'aria d'Italia alla sua
sanità, vuol mutare paese; ma che in aiuto di esso papa egli lascia
_primores Italiae_, e massimamente _Hugonem tuscum vobis per omnia fidum
S._ (forse _scilicet_) _comitem, Spoletinis et Camerinis praefectum, cui
octo comitatus, qui sub lite sunt, vestrum ob amorem contulimus,
nostrumque legatum eis ad praesens praefecimus, ut populi rectorem
habeant, et vobis ejus opera debita servitia exhibeant_. Circa questi
tempi si conosce scritta questa lettera, e dalla medesima impariamo che
Ugo marchese di Toscana comandava anche a Spoleti e a Camerino. Dove è
dunque la cessione di quei principati a noi narrata da Pier Damiano?
Anzi il marchese Ugo, in vece di rinunziare in questi tempi ciò ch'egli
godeva, cercava ancora di goderne di più secondo il costume ordinario
dei gran signori, che mai non si saziano d'accrescere i loro stati. Di
qui appunto abbiamo ch'egli acquistò otto contadi, non goduti prima. E
un contado allora per lo più significava una città col suo distretto.
Non lasciò dopo di sè il marchese Ugo alcun figliuolo maschio, e resta
tuttavia involto nelle tenebre chi fosse l'erede degli immensi suoi
allodiali. Gran sospetto ho io che per qualche sua figliuola, o sorella,
o zia, passata nei marchesi progenitori della casa d'Este, a loro
devenisse Rovigo, Este, la badia della Vangadizza con altri Stati
situati fra Padova e Ferrara; perciocchè gli Estensi, prima potenti
nella Lunigiana e Toscana, si cominciano da qui innanzi a trovar signori
anche di questi altri stati; e si vede ricreato in essi il nome di
_Ugo_[127], essendo anche allora non men che oggidì, vigoroso il costume
di rinnovar nei nipoti i nomi degli avoli o parenti si paterni che
materni. Andando innanzi, vedremo chi succedesse al marchese Ugo nel
ducato della Toscana, e in quello ancora di Spoleti e di Camerino.

Tornando ora ad Ottone III Augusto, uscito ch'egli fu di Roma, e
raccolti che ebbe tutti i suoi vassalli e soldati, mostrava ben grande
ilarità nel volto; ma riflettendo ai varii trascorsi della sua giovanile
età, internamente nondimeno stava malinconico, ed attendeva a farne
penitenza[128] colle lagrime, orazioni e limosine. Secondo gli Annali
d'Ildeseim[129], egli solennizzò la festa del santo Natale in Todi in
compagnia di papa Silvestro. Poscia _Salernum oppidum adiit_, sta
scritto nei suddetti Annali; ma con errore, dovendo dire _Paternum
oppidum_. Quel che è più strano, e lo racconta Ditmaro, in questi
medesimi tempi, senza che ne sappiam la cagione, in Germania molti duchi
e conti, con participazione ancora dei vescovi, macchinavano delle
novità contra dello stesso Ottone III, e ricorsero per questo ad _Arrigo
duca di Baviera_. Ma perchè il ritrovarono ricordevole degli
avvertimenti lasciati a lui dal duca Arrigo suo padre, di osservare
religiosamente la fedeltà dovuta al sovrano, non andò più innanzi la
loro mena. Scrivono alcuni che esso duca Arrigo si trovava
coll'imperadore, allorchè questi fu forzato a scappare di Roma. Ciò
ch'io rapporterò all'anno seguente, ci darà abbastanza a conoscere che
Arrigo dimorava sul fine di quest'anno in Germania. Ma s'io ho da
confessare il vero, temo forte che Ditmaro e i suoi copiatori non sieno
stati informati di questi sconcerti. Tangmaro prete[130], che, come
dissi, ci diede la vita di san Bervardo, e fu non solo scrittore
contemporaneo, ma testimonio di vista di tali avvenimenti, lasciò
scritto, che terminato l'assedio di Tivoli (assedio succeduto nei primi
mesi dell'anno presente), col perdono dato a quei cittadini, il popolo
romano, il quale volea pur disfatta quella città, e atterrato quel
popolo per una gara che vedremo continuata anche dipoi, la prese contra
dell'imperadore, serrò le porte di Roma, negò ad esso Augusto, non che
ai suoi, l'entrarvi, ed arrivò anche ad uccidere alcuni dei fedeli del
medesimo imperadore. Si venne perciò all'armi, ma Dio volle che i Romani
si ravvidero, implorarono ed ottennero la pace; eglino stessi levarono
la vita a due capi della sedizione, e tutto restò quieto. _Pacem petunt,
sacramenta innovant, fidem se imperatori perpetuo servaturos
promittunt_. Sul principio dell'anno tutto questo accadde. Tornò in
Germania san Bervardo, e perchè con tutto l'appoggio del papa e
dell'imperadore non potè ottener giustizia dall'arcivescovo _Wittigiso_,
rispedì verso il fine dell'anno il suddetto Tangmaro in Italia. Questi
_imperatorem in spoletanis partibus reperit;_ vi arrivò anche il papa,
ed amendue _Tudertinae Natalem Domini celebrarunt_. In essa città fu poi
tenuto nel dì seguente un concilio di molti vescovi di Italia, e di tre
tedeschi, nel quale Tangmaro espose le doglianze del suo vescovo, e ne
riportò buon provvedimento. Licenziato dipoi con assai regali, si partì
alla volta della Germania nel dì 11 di gennaio, con aggiugnere che
l'imperadore poco appresso, cioè _X kalendas februarii_, per una febbre
già incominciata terminò i suoi giorni. Però non so vedere come regga
quella guerra contra dei Romani, e quella vendetta che ci vien
raccontata da Ditmaro. Tutto era in pace, ed anche papa Silvestro in
buona armonia coi Romani pacificamente celebrò quel concilio in Todi. Ma
prima di terminare gli avvenimenti di quest'anno, dee farsi menzione
d'uno, che altronde non s'ha se non da due storici milanesi del secolo
di cui parliamo, cioè da Arnolfo[131] e da Landolfo seniore[132]. Stando
fermo Ottone III di volere per moglie una principessa dell'imperial
corte di Grecia, giacchè indarno l'avea chiesta con una precedente
ambasceria, spedì colà, per quanto si può conghietturare, nell'anno
presente, _Arnolfo II_ arcivescovo di Milano. V'andò egli con
superbissimo accompagnamento, ricevette insigni onori da Basilio e
Costantino Augusti, ed ottenne quanto dimandò. Ma inutile riuscì il suo
viaggio e trattato, perchè tornato in Italia, trovò Ottone III chiamato
da Dio all'altra vita. Il suddetto Landolfo seniore, scrittore talvolta
parabolano, lasciò scritto, che oltre a molti altri regali riportati da
quella corte, esso Arnolfo _serpentem aeneum, quem Moyses in deserto
divino imperio exaltaverat, imperatori requisivit, et habere meruit; et
veniens in ecclesia sancti Ambrosii ipsum exaltavit._ Mirasi tuttavia
nella basilica ambrosiana di Milano un serpente di bronzo sopra una
colonna di marmo, creduto il medesimo di cui parla Landolfo; e sopra di
questa insigne reliquia è mirabile il vedere quanto abbiano scritto
varii scrittori milanesi, senza accorgersi che questa è una delle
grossolane semplicità dei secoli barbarici. Sembra a me d'aver prodotta
altrove[133] la vera origine di questo serpente di bronzo, conservato in
essa basilica; e però altro non ne soggiungo.

NOTE:

[109] Petrus Damiani, Vit. S. Romualdi, cap. 25.

[110] Leo Ostiens., in Chron.

[111] Romualdus Salern., Chron., tom. 7 Rer. Ital.

[112] Tangmarus, in Vita, S. Berwardi. tom. 1 Scriptor. Brunsvicens.
Leibnitii.

[113] Petrus Damian., in Vit. S. Romualdi.

[114] Petrus Damian., in Vita S. Romuald., cap. 25.

[115] Antiq. Ital., Dissert. VII.

[116] Ibidem, Dissert. LXX.

[117] Ibidem, Dissert. LXVI.

[118] Antiquit. Ital., Dissert. VIII.

[119] Cronograph. Saxo apud Leibnitium.

[120] Baron., Ann. Eccl. ad hunc annum.

[121] Ditmarus, Chron., lib. 4.

[122] Chronograph. Saxo.

[123] Petrus Damiani, lib. 7, Epist. 12, seu Opuscul. 57.

[124] Psalm. 123.

[125] Cosimo della Rena, Serie de' duchi di Toscana.

[126] Gerbert., Epist. 158, tom. 2 Rer. Franc. Du-Chesne.

[127] Antichità Estensi, P. I, cap. 11 e 12.

[128] Annal. Saxo. Ditmar., Chron., lib. 4.

[129] Annal. Hildesheim.

[130] Tangmarus, in Vita S. Bervvardi.

[131] Arnulf., Hist. Mediolan., lib. 1, cap. 13.

[132] Landulfus Senior., lib. 2, cap. 18.

[133] Antiquit. Italic., Dissert. LIX.



    Anno di CRISTO MII. Indizione XV.

    SILVESTRO II papa 4.
    ARDOINO re d'Italia 1.


Dimorava l'Augusto _Ottone III_ nella terra di Paterno con poca sanità,
intento agli esercizii di penitenza. Questa terra di Paterno, Cosimo
della Rena[134] la crede situata nel contado di Perugia, distante una
giornata da Todi. Leone ostiense[135] chiaramente scrive che Ottone si
ritirò _apud oppidum, quod nuncupatur Paternum, non longe a civitate,
quae dicitur Castellana_. Nelle Tavole del Magini tuttavia si osserva
Paterno del contado di Città Castellana; e però non occorre senza
testimonianza degli antichi cercare altro sito che questo. Stando in
essa terra Ottone, che s'intitola _Servus Apostolorum_, diede un
diploma[136] in favore della badia di Firenze _VI idus januarii, anno
dominicae Incarnationis MII, Indictione XV, anno tertii Othonis regni
XVIII, imperii VI. Datum in Paterno_. Si osservi ancor qui l'anno del
regno _XVIII_, che, secondo l'epoca ordinaria dovrebbe essere il _XIX_,
e però indica un'epoca diversa dall'altra. Forse è presa dall'anno 884,
dappoichè colla cessione del duca Arrigo egli fu ristabilito sul trono.
Poscia nel dì 11 del medesimo mese ne spedì un altro in confermazione
dei beni del monistero di santa Maria di Prataglia[137], _III idus
januarii, anno dominicae Incarnationis MII, Indictione XV, anno autem
domni Ottonis inclitissimi tertii imperatoris, regnantis quidem XVIII,
imperantis VI. Actum in Paterno_. Ma da lì a pochi dì la morte rapì
questo giovane imperadore, della cui nobilissima indole maravigliose
doti d'animo e sapere, non si saziano di parlare gli storici antichi
della Germania. La morte sua negli Annali d'Ildeseim[138] e da Ermanno
Contratto[139] vien registrata nel dì 23 di gennaio del presente anno.
Ditmaro, che la mette nel dì 24, forse volle intendere della sepoltura.
Se ad alcuni scrittori tedeschi s'ha da credere, Ottone III fu portato
all'altra vita da una febbre petecchiale. Ma Leone ostiense, Landolfo
seniore, Roberto tuiziense, Radolfo glabro ed altri tutti concordemente
asseriscono che mancò di vita per veleno datogli da Stefania, già moglie
di quel Crescenzio ch'egli avea fatto decapitare, benchè sieno discordi
nella maniera, ed abbiamo infrascato di molte dicerie popolari questo
avvenimento. L'incauto principe s'avea presa per concubina questa donna,
laonde fu a lei facile il far vendetta dell'ucciso marito. Che Ottone
l'avesse presa per moglie, come hanno asserito alcuni, e poi la
ripudiasse, son favole, a mio credere, nate nell'immaginazione della
buona gente. Fors'anche è una favola quel concubinato, che non s'accorda
colla penitenza a cui egli attendeva in questi tempi. Fu incredibile il
dolore e pianto di tutti i suoi per l'immatura morte di questo da loro
amatissimo principe. La tennero essi celata finchè si raunassero le
soldatesche sparse per le castella, e poi si misero in viaggio per
riportarne il corpo ad Aquisgrana, dove egli desiderò di essere
seppellito. Ditmaro[140] e l'Annalista[141] e il Cronografo sassone[142]
scrivono, che divulgata la morte di Ottone III, e che veniva trasportato
in Germania il cadavero suo, i Romani (se pure non voglion dire gli
Italiani) barbaramente si scatenarono contro la picciola armata dei
Tedeschi; ed ora in aguati, ed ora a campagna aperta l'assalirono, con
essere specialmente succedute tre battaglie, nelle quali ebbero la
peggio i Romani. In somma per sette giorni continui bisognò marciar
quasi sempre combattendo; nè si trovarono mai sicuri, finchè _ad Bernam
perveniunt civitatem_. Ma in vece di _Berna_ si ha a mio credere da
scrivere _Beronam_, cioè _Verona_, in cui era marchese _Ottone duca_ di
Carintia. In fatti nella vita di santo Arrigo imperadore[143] si legge:
_Cum maxima difficultate et periculis pluribus per Veronam, per
Bavariam, cadaver ipsius reportabant_. Furono poi accolti ad una corte
del vescovo d'Augusta da _Arrigo III duca_ di Baviera, il quale cominciò
di buon'ora a fare i suoi negoziati, per essere eletto re, giacchè il
defunto Augusto non avea lasciato dopo di sè prole alcuna maschile. Era
esso Arrigo figliuolo di Arrigo duca, e nipote di un altro Arrigo duca,
già da noi veduto fratello di Ottone il Grande Augusto; e per
conseguente, se era mancata la linea d'esso Ottone, durava nondimeno in
lui l'altra in guisa ch'egli pretendeva come per diritto ereditario la
corona. Però per forza occupò lo scettro, la corona, il pomo e gli altri
ornamenti imperiali. E perchè il santo arcivescovo di Colonia _Eriberto_
avea mandata innanzi la lancia, il fece arrestare, nè il rilasciò senza
sigurtà che gliel'avrebbe inviata. Fu poi data sepoltura al corpo del
defunto imperadore in Aquisgrana.

In questo mentre, cioè appena intesa la morte di Ottone III Augusto
senza successione, i principi, vescovi, ed altri primati d'Italia furono
in gran moto. Ai più pareva che fosse risorta la lor libertà per poter
eleggere quel re che fosse loro più in grado; e tanto per amore della
propria nazione, quanto perchè non erano molto soddisfatti del governo
dei monarchi tedeschi, si accordarono assaissimi d'essi nella dieta
tenuta in Pavia di eleggere un re italiano. _Ardoino marchese_ d'Ivrea,
principe per accortezza e per ardire, ma non già per le virtù cristiane,
superiore a molti, quegli fu che guadagnò i voti degli altri, e si fece
eleggere e coronare re nella basilica di san Michele di Pavia.
_Episcopicida _ il chiama Ditmaro, e ne abbiam veduta la ragione di
sopra all'anno 999. Favole io reputo quelle che racconta Valeriano
Castiglione[144], spacciando che in una dieta di Lodi seguisse l'elezion
di Ardoino. Arnolfo milanese chiaramente scrive: _Papiae eligitur_.
Nella Cronichetta dei re d'Italia[145], da me data alla luce, si legge
che dopo la morte di Ottone III _fuit tunc regnum sine rege XXIV dies.
Die qui fuit dominico, et fuit XV mensis februarii in civitate Papia
inter basilicam sancti Michaelis fuit coronatus Ardoinus rex_. Cadde
appunto il dì XV di febbraio dell'anno presente in _domenica_; e di qui
ancora si apprende, contando i dì 24 del regno vacante, che Ottone finì
di vivere nel dì 23 di gennaio. _Ardoino_, chiamato da Ditmaro
_Hardwigus_ ed _Hardwicus_, e da Arnolfo storico milanese di questo
secolo[146] _nobilis Ipporegiae marchio_, era figliuolo di _Dodone_
ossia _Doddone_, come si ha da un suo diploma, dato[147] _anno dominicae
Incarnationis MXI, tertio kalendas aprilis, Indictione IX. Actum Bobii
in episcopali palatio_. Questo contiene una donazione fatta a san Siro
di Pavia _pro anima patris nostris Doddonis, et pro anima patrui nostri
domni Adalberti, rogante domno Wilelmo marchione carissimo consobrino
germano nostro_. Nè dà egli il titolo di marchese al padre, nè allo zio.
Da altri il padre d'Ardoino sembra appellato Oddone, cioè _Ottone_; ed
avendo Ardoino avuto un figliuolo nomato _Ottone_[148], pare che non sia
senza fondamento un tal nome. Per quanto ancora ho osservato nelle
Antichità estensi[149], non è inverisimile che _Odelrico Magnifredo_
ossia _Manfredi_, marchese celebre di Susa, e fratello di _Alrico_
vescovo d'Asti, fosse suo zio paterno. Comunque sia, _Ardoino_ diede
principio al suo governo col confermare i privilegii di varie chiese.
Uno dei suoi diplomi pel monistero di san Salvatore di Pavia si vede
spedito[150] _X kalendas martii, anno dominicae Incarnationis MII, anno
domni Arduini regis I. Actum in papiensi palatio_. Il Margarino ha
dimenticata l'indizione. Due altri dati nello stesso giorno per la
chiesa di Como si leggono presso il padre Tatti[151] colle seguenti
note: _VIII kalendas aprilis anno dominicae Incarnationis millesimo
secundo, Indictione quintadecima, anno vero domni Ardoini regis
regnantis primo. Actum Castro Montigio_. Così passavano gli affari
d'Italia, ed intanto si disputava in Germania per l'elezione del nuovo
re. I due principali concorrenti, oltre ad _Ecchicardo_ marchese di
Turingia, erano _Erimanno duca_ di Alemagna e d'Alsazia, figliuolo di
_Udone_ duca (morto nella sconfitta data dai Saraceni in Calabria ad
Ottone II) e il soprammentovato _Arrigo III_, _duca_ di Baviera.
Prevalse in fine, ma dopo molti movimenti d'armi, coi suoi aderenti esso
duca Arrigo, il quale in Magonza, per attestato di Ditmaro[152], _VII
idus junii in regem eligitur, acclamatur, et a Willigiso praesule
benedicitur et coronatur_. Adelboldo[153] scrive _octavo idus junii_:
cioè sarà stato eletto nel dì 25 di maggio, e coronato nel dì 26: e
n'era ben degno; tante virtù d'animo concorrevano in lui, e massimamente
la religione e la pietà, per cui si meritò poscia il titolo di santo.
_Claudus_, cioè zoppo, fra gli Arrighi vien appellato da alcuni, perchè
zoppicava di un piede. Avea per moglie _Cunegonda_, figliuola di
_Sigefredo conte_ di Lucemburgo, che con lui gareggiava nel possesso ed
esercizio delle più rare virtù, e per cagion d'esse arrivò anche ella ad
essere registrata nel catalogo dei celesti cittadini[154]. Ricevette
anch'essa dipoi la corona regale nel giorno di san Lorenzo in Paderbona.
Sotto il presente anno Lupo protospata[155] racconta che _obsedit Saphi
caytus_ (cioè il generale dei Saraceni ossia dei Mori africani, padroni
della Sicilia) _Barum a die II maii usque ad sanctum Lucam mense
octobris. Tunc liberata est per Petrum ducem Veneticorum_. Questo fatto
glorioso di _Pietro Orseolo II doge_ di Venezia non fu ignoto
all'accuratissimo cronista di Venezia Andrea Dandolo[156], di cui sono
le seguenti parole: _Iste dux etiam contra Saracenos, qui barensem urbem
Apuliae obsessam delinebant, cum navali stolo perrexit, et urbem
intravit, et victualibus muniit. Et cum Gregorio catapano imperiali ex
urbe exiens, de Saracenis victoria habuit, et liberata urbe ab obsidione
Venetias rediit_. Il Sigonio differì questa impresa fino all'anno 1005.

Non fu l'assunzione del re Arrigo al trono germanico senza contrasti, e
massimamente dalla parte del suddetto Erimanno duca d'Alemagna, o
vogliam dire di Suevia. Tuttavia, giacchè chiunque de' baroni a tutta
prima non aveva acconsentito alla di lui elezione, di mano in mano
veniva a rendergli ubbidienza, Erimanno anch'egli, preso miglior
consiglio, sul principio d'ottobre di quest'anno, e non già nel
seguente, come hanno gli Annali d'Ildeseim, andò a gittarsegli a' piedi,
e a giurargli fedeltà. Di questi prosperosi successi del re Arrigo
informato il re Ardoino, già andava prevedendo che non tarderebbe molto
il re germanico a portar la guerra in Italia[157], ma in questo mentre
si fabbricava egli la sua rovina col trattar aspramente que' medesimi
principi d'Italia che l'aveano messo sul trono. Fra gli altri, perchè il
vescovo di Brescia gli disse alcune spiacevoli parole, il prese pel
ciuffo, e il cacciò vituperosamente in terra, come se fosse stato un
bifolco. Questa sua sfrenata collera fu cagione che molti dei principi
italiani, pentiti d'averlo innalzato, segretamente spedirono o messi o
lettere ad invitare in Italia il buon re Arrigo[158]. Era, come ho detto
di sopra, in questi tempi duca di Carintia e marchese della marca di
Verona, ossia di Trivigi, _Ottone_, quel medesimo che vedemmo padre di
Gregorio V papa, il cui padre fu Corrado duca di Franconia, la madre
Liutgarda figliuola di Ottone I Augusto. Il discender egli dal sangue di
esso imperadore, congiunto col credito di una rara probità e saviezza,
parvero tali prerogative allo stesso Arrigo, non per anche re, che gli
mandò ad offerire il regno. Ma egli con umiltà si sottrasse a questo
onore e peso, e, per quanto potè, cooperò dipoi all'esaltazione
d'Arrigo. Dalla Germania, ove era ito esso Ottone, ebbe ordine di
tornarsene in Italia con un piccolo corpo di armata. Ardoino, che teneva
di buone spie, non solo penetrò la di lui venuta, ma seppe ancora, che
calato esso in Italia, erano per unire con lui le forze loro _Federigo
arcivescovo di Ravenna_ e _Teodolfo marchese_. Così ha il testo di
Ditmaro, e quello eziandio dell'Annalista sassone[159]; ma senza dubbio
in vece di _Teodolfo_, s'ha quivi da leggere _Teodaldo_, ossia _Tedaldo
marchese_, avolo della gloriosa contessa Matilda. _Tieboldus_ è nominato
da Adelboldo[160]. Però Ardoino frettolosamente con tutte le sue forze
accorse alle Chiuse d'Italia, che fin qui erano state guardate dagli
uomini del vescovo di Verona, e per forza le prese. S'avanzò anche fino
a Trento, credendo che colà fossero già calati i Tedeschi; ma non
avendoli trovati, se ne tornò in fretta alla campagna di Verona.
Celebrava egli la festa del santo Natale in un castello, quando giunto
il duca Ottone alla Chiusa dell'Adige, e trovato serrato quel passo,
mandò al re Ardoino pregandolo della licenza di poter passare. Trattenne
Ardoino i messi sino alla mattina seguente, e nella notte raunate le sue
truppe, sul far del giorno in ordinanza di battaglia portossi ad
assalire i nemici. Calda fu quell'azione, molto sangue costò all'una e
all'altra parte; ma in fine restarono sconfitti i Tedeschi, e pochi se
ne salvarono coll'aiuto delle gambe. Narra il Sigonio questo fatto sotto
l'anno 1003; ma assai chiaramente si raccoglie da Ditmaro che ciò seguì
sul termine dell'anno presente. Non errò già egli, come pretende il
padre Pagi[161], in raccontare una tal battaglia e vittoria, essendo
cosa indubitata, perchè asserita da Ditmaro[162] e da Adelboldo[163]
scrittori di questi tempi. Parimente Arnolfo storico del presente secolo
scrive[164] che il re Arrigo per consiglio de' principi d'Italia
segretamente a lui favorevoli, _direxit in Italiam suum cum exercitu
ducem. Cui occurrens viriliter Ardoinus, facta congressione in campo
Fabricae, quamplures stravit, ceteros extra fines regni fugavit_.
Curiosa cosa è il vedere un contrasto seguito in quest'anno fra
_Conone_, ossia _Corrado_, vescovo di Perugia, e l'abbate del monistero
di san Pietro di Perugia[165], _praesidente domno Sylvestro II Romanae
sedis pontifice in synodo habita in palatio sacrosancto lateranensi,
anno quarto ordinationis suae, mense Decembris die tertia, Indictione
prima_, cominciata nel settembre. Pretendeva il vescovo superiorità
sopra quel monistero; pretendeva il papa che fosse esente ed
immediatamente sottoposto alla santa sede in vigore di un privilegio
pontificio. Rispondeva il vescovo: _Privilegia haec non reprobo, sed
sine consensu antecessoris mei, cujus temporibus illud primum
privilegium factum est, factum fuisse dico. Si solum viderem consensum,
haberem inde aeternum silentium_. Gli fu mostrata la lettera del suo
predecessore col consenso, anzi con preghiera che fosse privilegiato
quel monistero; laonde convenne al vescovo di cedere. Così i vescovi
d'allora consentivano alla diminuzione della loro giurisdizione. E di
qui si scorge che si esigeva questo loro consenso. Ma andando innanzi,
fu creduto in Roma superfluo il chiederlo, e si privilegiarono tutti
quanti i monisteri, secondochè piaceva ai romani pontefici.

NOTE:

[134] Cosimo della Rena, Serie de' Duchi di Toscana.

[135] Leo Ostiensis, Chron., lib. 2, cap. 24.

[136] Puccinelli, Cronica della Badia Fiorent.

[137] Idem, ibidem, pag. 209.

[138] Annal. Hildesheim.

[139] Hermannus Contrac., in Chronic.

[140] Ditmarus, lib. 4.

[141] Annalista Saxo.

[142] Chronographus Saxo apud Leibnitium.

[143] Adelboldus in Vita S. Henrici imperat.

[144] Castiglione, nelle Annotaz. al regno d'Italia del Tesauro.

[145] Anecdot. Latin, tom. 2, pag. 204.

[146] Arnulf. Histor. Mediolanens. lib. 1.

[147] Guichenon Bibliothec. Sebus., Centur. II, cap. 10.

[148] Idem, Ibidem, cap. 3.

[149] Antichità Estensi, P. I, cap. 13.

[150] Bullar. Casinens., tom. 2, Constit. LXXI.

[151] Tatti, Istor. della Chiesa di Como, tom. 2.

[152] Ditmarus, Chron., lib. 5.

[153] Atelboldus, in Vit. S. Henrici.

[154] Annales Hildesheim.

[155] Lupus Protospata, in Chronico.

[156] Dandul., in Chron., tom. 12 Rer. Ital.

[157] Ditmarus, Chronic., lib. 5.

[158] Adelboldus, in Vita S. Henrici.

[159] Annalista Saxo apud Eccardum.

[160] Adelboldus, in Vita S. Henrici.

[161] Pagius, Crit. ad Annal. Baron. ad ann. 1004.

[162] Ditmaro, Chron., lib. 5.

[163] Adeboldus, in Vita S. Henrici.

[164] Arnulf., Hist. Mediol., lib. 1, c. 15.

[165] Ughell., Ital. Sacr., tom. 9, pag. 918.



    Anno di CRISTO MIII. Indizione I.

    GIOVANNI XVII papa 1.
    GIOVANNI XVIII papa 1.
    ARDOINO re d'Italia 2.


Circa il dì 11 di maggio dell'anno presente diede fine alla sua carriera
_Silvestro II_ papa, prima chiamato _Gerberto_. Se si volesse credere
all'Annalista sassone[166], quella medesima Stefania, già moglie di
Crescenzio console decapitato, che attossicò Ottone III Augusto,
malamente conciò anche il suddetto pontefice. _Veneficio ejusdem
mulieris etiam papa Romanus gravatus asseritur, ita ut loquendi usum
amiserit_. Non si può dire quante ciarle si spargessero dipoi in
discredito di esso Silvestro: cioè fu spacciato per negromante, e che
per patto segreto del diavolo egli arrivasse al pontificato, e poco
mancò che miseramente poi tra le griffe di lui non ispirasse l'anima.
Stomacose calunnie son queste, o inventate, o spacciate da Bennone,
cardinale scismatico a' tempi di papa Gregorio VII, nell'infame sua
invettiva contra della corte romana[167]. Sigeberto, Martino Polacco,
Tolomeo da Lucca ed altri da questa puzzolente scrittura trassero la
favola indegna del merito raro di questo pontefice. Perciocchè, per
consentimento degli antichi e migliori storici, _Gerberto_ ossia
_Silvestro II_, se si eccettua la sua ambizione, fu uno dei più insigni
personaggi di questi tempi: tanto era il suo sapere, non disgiunto dalla
pietà, per cui parve a que' secoli ignoranti ch'egli più che umanamente
possedesse le arti e le scienze. A lui anzi ha grande obbligazione
l'Italia, potendosi in certa maniera dire, che dall'aver egli aperta
scuola nel monistero di Bobbio, cominciò fra noi il risorgimento delle
buone lettere; e così in Germania e in Francia, dove egli coll'esempio
suo infervorò allo studio i dormigliosi ingegni. Di lui perciò si
dilettava forte Ottone III imperadore, e soprattutto, perchè egli era
assai istruito delle arti matematiche. Quelle linee e quei triangoli,
cose allora troppo forestiere, probabilmente gli acquistarono il titolo
di mago presso il goffo popolaccio. _Optime, scriveva Ditmaro[168],
callebat astrorum cursus discernere, et contemporales suos variae artis
notitia superare. In Magdaburg horologium fecit, illud recte
constituens, considerata per fistulam quadam stella, nautarum duce_.
Anche prima dell'invenzione del cannocchiale, si servivano gli astronomi
di un tubo per mirar le stelle, ma senza giungere a saper adoperare e
congegnar lenti ed obbiettivi di vetro, che oggidì cotanto ingrandiscono
e rendon visibili gli oggetti lontani. Il padre Pez diede alla luce la
Geometria d'esso Gerberto[169]. Altre sue operette, oltre alle epistole,
scritte con assai vivacità, sono rammentate dagli scrittori della storia
letteraria. Ora a Silvestro II succedette nella cattedra di san Pietro
un _Giovanni_, soprannominato _Siccone_ o _Secco_, il quale, secondo la
cronologia pontificia, dovrebbe essere appellato _Giovanni XVI_, e pure
si truova nomato da alcuni _Giovanni XVII_, perchè quantunque Giovanni
calabrese, che occupò la sedia a Gregorio V nell'anno 997, non meriti
luogo tra i romani pontefici, pure altro sentimento dovettero avere i
Romani d'allora, giacchè troviamo che il successore di questo Giovanni
Secco venne sempre chiamato negli Atti pubblici _Giovanni XVII_. Così il
chiamò anche Mariano Scoto e l'Annalista sassone; e che così si abbia a
chiamare saggiamente lo pretese il padre Pagi[170]. Ma questo _Giovanni
XVII_, dopo aver tenuta la cattedra pontificia appena sei mesi, colla
sua morte fece luogo ad un altro _Giovanni XVIII_, che fu soprannominato
_Fasano_. Crede il suddetto padre Pagi seguita la di lui ordinazione nel
dì di santo Stefano, 26 di dicembre dell'anno corrente.

In quest'anno ancora mi sia lecito il riferire quali principi d'Italia
tenessero in favore del _re Arrigo_, secretamente nondimeno; credendo io
che il solo _Ottone marchese_ di Verona e duca di Carintia si
dichiarasse apertamente contra di Ardoino. Trovavasi tuttavia in
viaggio, tornando dall'ambasciata di Costantinopoli, _Arnolfo II_
arcivescovo di Milano, allorchè venne a morte Ottone III Augusto, e
seguì l'elezione e coronazione d'esso Ardoino. Dovette egli aversi a
male che senza di lui, primo fra' principi della Lombardia, e in
possesso di coronare i re d'Italia, si fosse dato il regno e conferita
la corona al marchese d'Ivrea. Perciò Ardoino, secondochè s'ha da
Arnolfo storico[171], _cognito jam dicti praesulis reditu, occurrit in
itinere obvius, securitate, quanta valuit, sibi illum applicare
procurans_. Gli diede, a mio credere, il prelato delle buone parole, ma
internamente seguitò ad essergli contrario. Anzi, se si volesse credere
a Landolfo seniore[172], da lì a pochi giorni questo arcivescovo _in
Rochalia cum omnibus Italiae primatibus colloquium habuit, ubi quum
diverse de regni negotiis tractassent, Arduini spreto dominio, quod
malis artibus usurpaverat, Henricum I theutonicum scientia illustrem,
armis fortissimum militumque copiis abundantem, et divitiis affluentem
elegit_. Ma non presti qui fede il lettore a Landolfo, autore solito a
vendere delle fanfaluche. Non è credibile questa dieta tenuta in
Roncaglia (io non so come il Sigonio la metta in Lodi), allorchè Ardoino
era tuttavia forte, nè avea competitore in Italia. Arnolfo, storico di
maggior credito, sotto l'antecedente anno scrive con più apparenza di
verità, che insorta la lite del regno fra Arrigo e Ardoino, _in medio
principes regni (italici) fraudulenter incedentes, Ardoino palam
militabant, Henrico latenter favebant, avaritiae lucra sectantes_.
Adelboldo[173], autore contemporaneo, ci viene annoverando quai fossero
i fautori del re Arrigo in Italia, che nell'anno precedente l'invitarono
in Italia. _In voluntate hujusmodi, dice egli, aliqui manifesti, aliqui
erant occulti. Tieboldus namque marchio et archiepiscopus ravennas, et
episcopus mutinensis, veronensis, et vercellensis, aperte in regis
Henrici fidelitate manebant. Archiepiscopus autem mediolanensis, et
episcopi cremonensis, placentinus, papiensis, brixiensis, comensis, quod
volebant, manifestabant. Omnes tamen in commune regem Henricum
desiderabant, precibus per legatos et literas invitabant_. Fra quei che
camminavano con più riguardo, v'era l'arcivescovo di Milano. Veggasi
dunque se regga la sparata di Landolfo storico milanese. Quel _Tieboldo_
marchese, siccome già accennai, altro non è che _Teodaldo_ o _Tedaldo_,
avolo della contessa Matilda, e figliuolo di quell'Adalberto Azzo conte,
oppure marchese, da noi veduto a' tempi di Ottone I Augusto. Di esso
Tedaldo parla anche _Benzone_ vescovo d'Alba in quel suo scomunicato
panegirico di Arrigo III fra gl'imperadori, con dire[174]: _De Tadone
vero, qui propter metum Ardoini pedester legatus marchionis Teodaldi,
atque episcopi Leonis (di Vercelli) quid fecit venerabilis clementia
magni Henrici serenissimi imperatoris? Certe uni filio ejus dedit
Veronae episcopatum; alteri comitatum; patri vero Gardam, et totum
Benacum_. Volle il padre Pagi[175] darci informazione di questo
principe, con dire ch'egli sposò _Willa_ ossia _Guilla, sorella di Ugo
duca e marchese di Toscana_. Certo che una _Willa_ fu moglie di esso
Tedaldo; ma un sogno è del padre Pagi, perchè senza pruova alcuna
dell'antichità, il darle per fratello il marchese _Ugo_. Soggiugne
francamente che _Tedaldo_ succedette al marchese Ugo nel ducato della
Toscana: il che hanno creduto alcuni moderni, ed inclinò a crederlo
anche l'accuratissimo Francesco Maria Fiorentini[176]. Per provarlo,
adduce esso Pagi la fondazione da lui fatta del monistero di Polirone,
dove s'intitola: _Ego in Dei nomine Teudaldus marchio, filius quondam
Adelberti itemque marchio_. Stima eziandio che _Adalberto_ suo padre sia
stato marchese di Toscana. Ma è da dire che la storia della Toscana per
questi tempi è involta in molte tenebre. Per conto di Adalberto, tale è
l'error del Pagi, che non occorre confutarlo. Abbiam già veduto a cui
finora sia stato appoggiato il governo della Toscana. Che poi _Tedaldo_
suo figliuolo succedesse ad Ugo marchese, nulla serve a provarlo il
titolo di _marchese_. Altri v'erano in que' tempi di questo titolo
decorati, e fra gli altri anche gli antenati della casa d'Este, senza
che si possa dire che governassero la Toscana. Nè perchè si truovi in
Toscana un marchese, ci è lecito il tosto inferirne che egli fosse
ancora marchese di Toscana. Altrimenti con più ragione si avrebbe ad
asserire marchese di quella contrada[177] _Adalberto marchese, figliuolo
di Oberto marchese e nipote di Oberto marchese_, uno degli antenati
della suddetta casa d'Este, che poco più di due mesi dopo la morte di
Ugo, potente marchese di Toscana, fa una vendita di beni[178] _anno ab
Incarnatione millesimo secundo, et tertio idus martii, Indictione XV,
infra Burgo de Luca prope portam sancti Fridiani_. Ma io non mi sono
arrischiato per questo solo documento a crederlo e chiamarlo marchese di
Toscana. Tornando dunque al marchese _Tedaldo_ suddetto, altro io non so
dire, se non che egli era _conte di Reggio e di Modena_, come altrove ho
provato. Di lui scrisse ancora Donizone Monaco[179] nella vita della
contessa Matilda sua nipote, che il papa l'investì di Ferrara.

    _Regibus exsistit carus, notissimus illis,_
    _Romanus papa quem sincere peramabat,_
    _Et sibi concessit, quod ei Ferrarea servit._

Inclino parimente a credere ch'egli governasse Mantova, perchè nel
seguente anno truovo _Bonifazio_ suo figliuolo con titolo di _marchese_
in quella città. Ed ancorchè non sappia io ben dire se il
soprammentovato monistero di Polirone fosse allora situato nel contado
di Mantova, oppure di Reggio; pure di qui ancora scorgiamo che la
potenza di _Tedaldo_ marchese si stendeva per queste parti, senza che
resti memoria alcuna comprovante ch'egli fosse marchese di Toscana.
Perchè Arrigo re di Germania niun possesso e dominio godeva per anche in
Italia, potrebbe sembrare alquanto strano un suo diploma riferito
dall'Ughelli[180], dato _II kalendas martii, anno Incarnationis Domini
MIII, Indictione I, anno vero domni Henrici regis primo. Actum
Noviomagi_, in cui esso re Arrigo, _interventu nostri fidelis Teodaldi
marchionis_ (così abbiamo veduto che era appellato dai Tedeschi il
suddetto _Tedaldo_), concede a _Sigefredo_ vescovo di Parma la pingue
badia di Nonantola sul modenese: parendo poco verisimile che Tedaldo
marchese e il vescovo si portassero a Nimega, senza timore d'incontrar
la disgrazia del regnante Ardoino. Ma questo broglio e l'aggraffamento
di questa insigne badia sarà seguito per lettere e raccomandazioni
segrete. E il buon re Arrigo non avea allora scrupolo a guadagnarsi de'
partigiani in Italia, facendo il liberale coi beni ancora della chiesa.
_Quatenus (Sigefredus) firmatus in fide acriter deserviret nobis_, lo
dice chiaramente lo stesso Arrigo. Nè vo' lasciare di dire avere Lupo
Protospata[181] scritto sotto quest'anno: _Sarraceni obsederunt montem
Scaviosum mense martii, sed nihil profecerunt_.

NOTE:

[166] Annalista Saxo, ad ann. 1001.

[167] Menchenius, Scriptor. Rer. German., tom. 1.

[168] Ditmarus, Chronic. sub finem lib. 6.

[169] Pez, Thesaur. Anecdotor., P. II, tom. 3.

[170] Pagius, Crit. ad Annales Baron.

[171] Arnulf., Hist. Mediol., lib. 1, cap. 19.

[172] Landulf. Senior, Hist. Mediol., lib. 2, cap. 14.

[173] Abelboldus, in Vita S. Henrici.

[174] Benzo, Panegyr. lib. 1, cap. 16. tom. 1 Rer. German. Menchen.

[175] Pagius, in Crit. Baron. ad ann. 1002.

[176] Fiorentini, Memor. di Matilde, lib. 3.

[177] Antichità Estensi, P. I, cap. 21.

[178] Fiorentini, Memorie di Matilde, lib. 3.

[179] Donizo, in Vita Mathild., lib. 1, cap. 3.

[180] Ughell., Ital. Sacr., tom. 4 in Episcop. Parmens.

[181] Lupus Protospata, in Chron.



    Anno di CRISTO MIV. Indizione II.

    GIOVANNI XVIII papa 2.
    ARDOINO re d'Italia 3.
    ARRIGO II re di Germania 3, d'Italia 1.


Fin qui era durato il regno di Ardoino in Italia senza essere turbato,
per quanto si sappia, da guerre interne, ma colla fede vacillante di
molti principi che inclinavano al re Arrigo, o erano da lui mossi colla
speranza di maggiori vantaggi. Ho io pubblicato[182] un placito tenuto
da Adelelmo _qui et Azo, missus domni Arduini regis_ in Cremona, _anno
regni domni Arduini regis tercio. Quinto kalendas marcii, Indictione
II_, cioè nel febbraio nell'anno presente. Ma non andò molto che arrivò
in Italia chi gli rovesciò il suo trono. Arrigo II, re di Germania, tra
perchè gli stava a cuore l'Italia, e perchè da' suoi parziali gli veniva
dipinta per assai facile la conquista di questo regno, sbrigato che fu
da alcune guerre civili, e creato che ebbe duca di Baviera _Arrigo_
fratello dell'Augusta Cunegonda, s'incamminò con un possente esercito a
questa volta, e nel dì delle palme arrivò a Trento. Se crediamo
all'Annalista sassone[183], già erano iti a trovarlo fino in Germania il
vescovo di Verona, _et alii quidam italici primores regni cum regiis
muneribus_. Secondochè scrive Ditmaro,[184], la venuta d'esso Arrigo in
Italia accadde nell'anno seguente 1005, _consummata millenarii linea
numeri et in quinto cardinalis ordinis loco_. Però il cardinal
Baronio[185], e dopo di lui il padre Pagi[186], rifiutando gli Annali
d'Ildeseim[187] che la mettono nell'anno presente, scrive: _Henrici
expeditionem italicam in annum sequentem MV, differt Ditmarus libro
sexto, eique standum existimo_. Ma il padre Pagi non colpì nel segno. Il
testo di Ditmaro quivi è scorretto, e in vece di _quinto_ vi si ha da
scrivere _quarto_. L'Annalista sassone e il Cronografo sassone[188],
copiatori di esso Ditmaro, chiaramente scrivono che nell'anno presente
il re Arrigo calò in Italia. Così ha Ermanno Contratto[189] con altri. E
questa verità vien chiaramente confermata da Adelboldo[190], scrittore
contemporaneo, e dai documenti che accennerò. Arrivato dunque a Trento
il re germanico coll'esercito suo, trovò prese e ben fortificate da
Ardoino le Chiuse dell'Adige, in maniera che gli era impossibile lo
sforzare quel passo. Per consiglio de' suoi, rivolse le sue speranze al
popolo della Carintia, il quale portossi ad occupare un'altra Chiusa
verso la Brenta, non so se sul Vicentino o sul Trivisano, che non era
custodita con tanta gelosia. Presa questa, Arrigo col fiore della sua
armata per monti scoscesi e dirupi tanto fece, che da quella parte scese
al piano d'Italia in vicinanza d'esso fiume Brenta. Quivi riposò le
stanche soldatesche, e celebrò la santa Pasqua, che venne in quest'anno
nel dì 17 d'aprile. Degno di considerazione è uno strumento dato alla
luce dal padre Bacchini[191], in cui _Bonifacio Marchio filius domni
Teudaldi itemque Marchio, qui professus sum ex natione mea lege vivere
Longobardorum_, fa un donativo di terre al monistero di Polirone. Tali
sono le note di quella carta: _Henricus gratia Dei rex, anno regni ejus,
Deo propitio, hic in Italia primo, mense martius, Indictione secunda.
Actum in civitate Mantuae._ Credette esso padre Bacchini spettante
all'anno seguente 1005 questa donazione, non so se così persuaso dal
padre Pagi, che ad esso anno mette la venuta del re Arrigo in Italia. Ma
è fuor di dubbio che appartiene all'anno presente, dimostrandolo
l'_indizione seconda_, corrente in quest'anno. Sicchè vegniamo ad
intendere che _Bonifazio_ marchese, padre della contessa Matilda,
vivente ancora il marchese _Tedaldo_ suo padre, portò il titolo di
_marchese_, e signoreggiava in Mantova. Di esso Bonifacio appunto scrive
Donizone:

    _Cui juravere, patre tunc vivente fideles_
    _Servi prudentes proceres, comites pariterque._

Intendiamo inoltre che esso marchese Bonifazio, appena udita la mossa
del re Arrigo verso l'Italia, senza neppure aspettare ch'egli valicasse
i monti, il riconobbe per re d'Italia, e cominciò a contare l'_anno
primo del suo regno_. Si dovea egli fidar molto della fortezza di
Mantova, siccome suo padre della rocca di Canossa. Nella terza festa di
Pasqua passò il re Arrigo la Brenta, ed accampossi per ispiare gli
andamenti d'esso Ardoino. Ma da lì a poco gli giunse il lieto avviso che
l'armata d'esso Ardoino s'era sciolta, e chi l'una via e chi l'altra
avea preso. Arnolfo milanese[192] così racconta il fatto: _Ex adverso
Ardoinus fidens viribus, nec minus armis instructus, non tantum
defendere, quantum super eum_ (Heinricum) _paratus insurgere, occurrit
illi Veronae. Sed deceptus perfidia principum, majori militum parte
destituitur. Quumque cessisset invitus, regnum Heinricus ingreditur._
Non avea saputo Ardoino cattivarsi l'amore de' principi; abbondava anche
di vizii, oltre al sapersi che il pescare nel torbido è mestiere non
ignorato dai grandi; nè mancava allora in Italia chi credea di poter
vantaggiare gl'interessi suoi sotto i re tedeschi e lontani. In somma il
re Arrigo, esentato da ogni contrasto, fu ben tosto ricevuto in Verona
con sommo applauso, e quivi se gli presentò _Tedaldo_ marchese col
suddetto _Bonifazio_ marchese suo figliuolo, e cogli altri parziali che
s'erano cavata la maschera[193]. Con pari lietissimo incontro fu accolto
in Brescia da que' cittadini e dal loro vescovo, per quanto pare,
appellato _Adalberone_ da Ditmaro, sebbene l'Ughelli mette allora
vescovo di quella città _Landolfo_. _Ibi_, soggiugne Adelboldo,
_archiepiscopus ravennas cum suis et sibi finitimis ei obviam venit, et
manus nondum dominio adulterino pollutas, seniori diu exspectato
reddit_: parole significanti che _Federico_ arcivescovo di Ravenna co'
popoli dell'esarcato non avea voluto riconoscere per re in addietro
Ardoino, e che egli giurò fedeltà ad Arrigo, come a suo signore. Dal che
resta sempre più avverato che in que' tempi l'esarcato di Ravenna era
parte del regno d'Italia, e non ne godevano i papi alcun temporale
dominio. Ma poco più dovette sopravvivere esso arcivescovo di Ravenna,
siccome apparirà da quanto diremo all'anno 1014. Andossene dipoi Arrigo
a Bergamo, e colà venuto l'arcivescovo di Milano _Arnolfo II_, prestò ad
esso re il giuramento di fedeltà. Giunto finalmente a Pavia, fu eletto
ed acclamato re d'Italia dalla maggior parte dei principi, e coronato
nella chiesa di san Michele. Nella prima delle Cronichette dei re
d'Italia, da me date alla luce[194], si legge: _In die dominico, qui
fuit die.... mensis madii inter basilicam sancti Michaelis, quae dicitur
Majore; fuit electus Henricus, et coronatus in secundo die, qui fuit die
Lunae. XII die mensis madi._ Nell'altra Cronichetta abbiamo: _Deinde
venit Anricus rex. Fuit coronatus in regem in Papia tertio die ante
festivitatem sancte Xiri, quae fuit in mense madio._ Nel dì 17 di maggio
in Pavia si celebra la traslazione di san Siro. Tre giorni prima, cioè
nel dì 14 d'esso mese, correndo allora la domenica, dovette seguir
l'elezione del re Arrigo, e la sua coronazione nel lunedì seguente,
giorno 15 d'esso mese. Però in vece di _die Lunae XII die mensis madii_,
vo io credendo s'abbia a leggere _XV_.

Ma queste allegrezze restarono funestate da un terribilissimo accidente.
Nello stesso giorno della coronazione del re, verso la sera, insorse
lite fra i Pavesi e i Tedeschi che erano in Pavia. Gli storici tedeschi,
da' quali soli vien con qualche particolarità esposto il fatto,
attribuiscono l'origine della discordia all'ubbriachezza de' cittadini
(il lettore più facilmente la immaginerà dei Tedeschi), e a qualche
fazionario (il che può essere) di Ardoino che incitò il popolo all'armi.
Presero i Pavesi le mura, e crescendo la loro furia, s'inviarono al
palazzo dove era Arrigo. _Eriberto_ arcivescovo di Colonia, per placare
il rumore, s'affacciò ad una finestra; ma i sassi e le saette il fecero
ritirare ben tosto. Intanto s'attrupparono quanti Tedeschi si trovavano
nella città, e cominciò la mischia, che durò tutta la notte fino al
giorno chiaro, in cui accorsi gli altri soldati ch'erano fuori della
città, ridussero a mal punto i cittadini. Ma perciocchè dalle case
venivano pietre, legni e verrettoni, i Tedeschi si avvisarono di
attaccar fuoco in varii siti della città; e questo crebbe a tal segno,
che tutta quella nobil città restò preda delle fiamme insieme col
palazzo regale. Restarono vittime delle spade o del fuoco non pochi dei
Pavesi; e ciò che non consumò il fuoco, andò miseramente a sacco.
Ritirossi il re Arrigo fuori della città nel monistero di san Pietro in
_Coelo aureo_, fece cessare, ma molto tardi, la guerra; e intanto, come
scrive Arnolfo[195], _quum non ad votum sibi obtemperasset, uno totam
Papiam concremavit incendio_. I saggi imperadori tedeschi, per evitare
simili tragedie, amavano di aver fuori delle città i loro palagi. Ugo
flaviniacense[196] scrive che Arrigo obbligò i Pavesi a rifare il
palazzo regale. Noi non possiam ben sapere il netto di questi fatti,
perchè non gli abbiamo se non da storici tedeschi, i quali ce ne danno
notizia, e li dipingono come lor torna meglio. Ma si può ben credere che
una sì barbarica vendetta non fece gran credito al re Arrigo, e meno
alla gente sua, e sparse l'orrore per tutta l'Italia. Perciò stimò bene
esso re di non fermarsi molto in un paese, dove lasciava segni tanto
vivi di bestial furore per colpa de' suoi. Pare nondimeno ch'egli
tuttavia dimorasse in Pavia nel dì 25 del mese di maggio, avendo io
pubblicato un suo diploma[197] in favore di Guinizone abbate di san
Salvatore di Monte Amiata, dato _VIII kalendas junii, anno dominicae
Incarnationis millesimo quarto, Indictione II, anno vero domni Henrici
regis II. Actum Papiae._ Non parrà a taluno molto credibile che il re
Arrigo si fermasse tanto in una città interamente bruciata, e in mezzo a
cittadini che l'odiavano a morte. Quel che è certo, da Pavia se ne andò
a Pontelungo, dove ricevette molti deputati di città e luoghi che
vennero a sottomettersi. Poscia visitò Milano. _Inde Chromo perveniens
Pentecostem sanctam pia animi devotione celebravit._ Che luogo sia
questo, nol so. _Grommo_ è chiamato dall'Annalista sassone[198]. Parmi
di aver veduto _Gromello_ nelle vecchie carte, ma mi è ignoto il suo
sito, e per conseguente non posso discernere se convenga a questo
racconto. Diede un egli amplissimo privilegio a _Sigefredo_ vescovo di
Parma[199], _II kalendas junii, anno dominicae Incarnationis MIIII,
Indictione II, anno vero domni Henrici regis II. Actum in Rodo._ Abbiam
qui l'epoca del regno di Germania, ma dovrebbe essere l'_anno III_. Il
luogo poi è _Rhò_, terra del contado di Milano. Un altro diploma dal
Tatti[200] e dall'Ughelli si dice dato ad Everardo vescovo di Como nello
stesso giorno, cioè _II idus junii, anno vero dominicae Incarnationis
MIIII, Indictione II, anno vero domni Henrici secundi regis tertio.
Actum in Lacunavara._ Si osservi il nome di _Henricus_ (si soleva
scrivere _Heinricus_) e il titolo _Francorum pariterque Longobardorum
rex_, ch'è cosa rara. Aggiugne Adelboldo[201], che nel partirsi Arrigo
da Crommo, _Tusci ei occurrunt, et manus per ordinem singuli reddunt_.
Se la Toscana avesse riconosciuto per re Ardoino, nol so dire. Certo di
qui impariamo che quei popoli si diedero al re Arrigo; e non vedendosi
parola del loro marchese, nasce sospetto che in questi tempi niuno essa
ne avesse. Pare eziandio che vada per terra l'opinion di coloro che
tennero _Tedaldo_, avolo della contessa Matilda, per marchese di
Toscana. Se tal fosse stato, non si tardi quella provincia avrebbe
accettato per re Arrigo, sapendosi che Tedaldo era de' suoi più
parziali. Sbrigato così dagli affari d'Italia il regnante Arrigo,
s'inviò alla volta dell'Alemagna, e celebrò in Argentina la festa di san
Giovanni Batista. Quindi attese alla guerra contra di Boleslao
usurpatore della Boemia. Che il Sigonio non abbia conosciuto la venuta
in quest'anno di Arrigo in Italia, e gli altri atti suddetti, non è da
maravigliarsene. Mancavano a lui molti lumi che noi ora abbiamo.
Piuttosto si può chiedere, come abbondando di questi lumi Burcardo
Struvio[202], scrivesse che Arrigo fu coronato re d'Italia in Pavia
nell'anno 1005. Ma anch'egli senza altro esame dovette tener dietro al
Pagi.

Ho io pubblicata una donazione[203] che _Bonifacius gloriosus marchio_
(non so se sia il padre della contessa Matilda) fece al monistero di san
Salvatore _anno Deo propitius, pontificatus domni Johannis summi
pontificis, ec. secundo, sicque regnante domno Heinrico piissimo rege in
Italia anno tertio, die XXIII mensis septembris, Indictione septima.
Fontana Tanoni._ Gli anni del papa e del re indicano l'anno presente. Ma
l'indizione è scorretta, e dovrebbe essere o _secunda_ o _tertia_. Se
sapessi dove fosse il luogo di _Fontana Tanoni_, saprei anche dire
perchè entrino qui gli anni del romano pontefice. Negli Annali
pisani[204] si legge sotto questo anno: _Fecerunt bellum Pisani cum
Lucensibus in Aqualonga, et vicerunt illos_. Questo è il primo fatto
d'armi e la prima guerra d'una città italiana contra dell'altra, che ci
somministri la storia d'Italia. Fin qui le città di questo regno erano
state governate ognuna dal suo conte. I conti delle varie provincie
erano subordinati a qualche marchese o duca, cioè al governatore della
provincia. E i duchi e marchesi all'imperadore ossia al re di Italia.
Così ognuno vivea in pace, e nascendo discordie fra l'un popolo e
l'altro, o i duchi e marchesi, oppure gli uffiziali e messi imperiali
tosto le sopivano. Abbiam solamente veduta fin qui una discordia civile
in Milano. Se è vera la guerra suddetta, già cominciamo a scorgere che
le città d'Italia alzano la testa, e si attribuiscono ovvero si usurpano
il diritto regale di far guerra. Vedremo andar crescendo questa musica,
la quale si tirò dietro col tempo una gran mutazione di cose in Italia.
Ancor questo potrebbe parere indizio che allora la Toscana fosse senza
un capo, cioè senza un marchese, la cui autorità tenesse a freno o
troncasse somiglianti discordie. Nota appunto il Sigonio[205] sotto il
presente anno che _Pisa_, _Genova_ e _Firenze_ cominciarono a far figura
e ad acquistarsi gran nome; perciocchè, coll'esempio de' Veneziani, si
diedero alla mercatura ed all'armi, e fecero flotte navali. Delle due
prime città possiamo accordarci con lui; ma per conto di _Firenze_,
cominciò ella più tardi a salir in potenza e ricchezza, e a segnalarsi
nell'armi. Per altro conviene andar ritenuto in credere tutto ciò che
narrano i suddetti Annali, e, dopo di essi, il Tronci[206], di tante
prodezze dei Pisani coi lor vicini in questi tempi. Altri d'essi Annali
raccontano all'anno 1002 la suddetta sconfitta de' Lucchesi ad
Acqualunga. Poscia all'anno presente narrano che _Lucani cum magno
exercitu Lombardorum venerunt usque ad Pappianam, et Pisani eos
fugaverunt usque ad Ripam Fractam_. Non è sì facilmente da credere una
tale armata de' Lucchesi, perchè non per anche i popoli d'Italia aveano
scosso il giogo, nè soleano far tanto i bravi l'un contra l'altro.
Secondochè osservò il cardinal Baronio, in quest'anno la peste infierì
non poco in Roma. Confermò ancora il re Arrigo tutti i suoi beni e
privilegii alla chiesa di Cremona con un diploma dato[207] _VII idus
octubris, Indictione II, anno ab Incarnatione Domini MIIII, anno vero
domni Henrici secundi regis II. Datum in Agidburgo._ A _Giovanni
Petrella_ duca di Amalfi succedette in questo anno _Sergio_ suo
figliuolo, il quale avendo dichiarato suo collega nel governo _Giovanni_
suo figliuolo, dopo tredici anni fu scacciato dal popolo, mal
soddisfatto di lui[208]. Nell'anno poscia 1019 lo stesso _Giovanni_
juniore fu di nuovo proclamato duca, e regnò tredici anni.

NOTE:

[182] Antiq. Ital., Dissert. XXXI, pag. 965.

[183] Annalista Saxo apud Eccardum.

[184] Ditmarus, Chron., lib. 6.

[185] Baron., in Annal. Ecclesiast.

[186] Pagius, in Critic. Baronii.

[187] Annales Hildesheim.

[188] Chronographus Saxo apud Leibnitium.

[189] Hermannus Contractus, in Chron.

[190] Adelboldus in Vita S. Henrici.

[191] Bacchini, Istoria del monistero di Polirone, Append., pag. 20.

[192] Arnulfus, Hist. Mediolan., lib. 1, cap. 16.

[193] Adelboldus, in Vit. S. Henrici, §. 48.

[194] Chronic. Regum Ital. tom. 1 Anecdot. Latin.

[195] Arnulfus, Hist. Mediolanens., lib. 1.

[196] Ugo Flaviniacens., in Chron.

[197] Antiquit. Ital., Dissert. LXXI.

[198] Annalista Saxo.

[199] Antiquit. Italic., Dissert. LXXI.

[200] Tatti, Istor. della Chiesa di Como, tom. 2.

[201] Adelboldus, in Vita S. Henrici.

[202] Struv., Corp. Hist. German., in Henrico II.

[203] Antiquit. Ital., Dissert. VI.

[204] Annal. Pisani, tom. 6 Rer. Ital.

[205] Sigonius, de Regno Ital., lib. 8.

[206] Tronci, Annal. Pisan.

[207] Antiquit. Italic., Dissert. LXXI.

[208] Ibid., tom. 1, pag. 120.



    Anno di CRISTO MV. Indizione III.

    GIOVANNI XVIII papa 3.
    ARDOINO re d'Italia 4.
    ARRIGO II re di Germania 4, d'Italia 2.


Qualor si voglia prestar fede agli Annali pisani, _fuit capta Pisa a
Saracenis_[209]. Il Tronci, storico di quella città, narra che i Pisani
colla lor armata navale passarono in Calabria contra de' Saraceni, e
trovatili rifugiati nella città di Reggio, vi posero l'assedio, e datale
aspra battaglia, se ne impadronirono, con mettere a fil di spada tutti
quegl'infedeli, e dare il sacco alle lor case. Aggiugne che Musetto re
saraceno, divenuto padrone della Sardegna, inteso che la città di Pisa
si trovava allora sprovveduta di combattenti, per essere eglino andati
in corso, venne con grossa armata, prese quella città, la saccheggiò, e
ne bruciò quella parte che si chiamò poi _Chinsica_, perchè una donna
chiamata Chinsica Gismondi, vedendo il pericolo della città, andò
gridando al palazzo de' rettori della repubblica, e fece dar campana a
martello; per la qual cosa i Barbari si diedero alla fuga. Fu poi alzata
una statua a questa donna, e dato il nome di lei alla parte abbrugiata
di essa città. V'ha delle contraddizioni in quel racconto, e, quanto a
me, io il credo in parte favoloso. Forse il nome di _Chinsica_ venne
dalla lingua arabica a quella parte di Pisa, perchè ivi soleano abitare
i mercatanti arabi ossia saraceni che venivano a trafficare in Pisa.
Abbiamo dal Dandolo[210] che nell'anno XV di _Pietro Orseolo II_, doge
di Venezia, il quale dovrebbe coincidere coll'anno presente o col
susseguente, una terribil carestia e moria fu non solamente in Venezia,
ma per tutto il mondo, in guisa che innumerabil gente perì. Fra gli
altri che restarono preda di questo malore, si contò _Giovanni_
figliuolo d'esso doge e suo collega nel ducato. E da lì a sedici dì
soggiacque al medesimo funesto influsso anche _Maria_ sua moglie, quella
stessa ch'egli avea condotta da Costantinopoli, sorella di Romano,
poscia imperadore de' Greci, come di sopra vedemmo all'anno 999. Di
questa donna s'ha da intendere ciò che scrive san Pier Damiano colle
seguenti parole[211]: _Dux Venetiarum constantipolitanae urbis civem
habebat uxorem, quae nimirum tam tenere, tam delicate vivebat, et non
modo superstitiosa, ut ita loquar, se se jucunditate mulcebat, ut etiam
communibus se aquis dedignaretur abluere; sed ejus servi rorem coeli
satagebant undecumque colligere, ex quo sibi laboriosum satis balneum
procurarent_ (lo creda chi vuole). _Cibos quoque suos manibus non
tangebat, sed ab eunuchis ejus alimenta quaeque minutius concidebantur
in frusta; quae mox illa quibusdam fuscinulis aureis atque bidentibus
ori suo liguriens adhibebat. Ejus porro cubiculum tot thymiamatum
aromatumque generibus redundabat, ut et nobis narrare tantum dedecus
foeteat, et auditor forte non credat._ Seguita poscia a dire che Dio
colpì la vanità e superbia di questa donna, perchè _corpus ejus omne
computruit, ita ut membra corporis undique cuncta marcescerent, totumque
cubiculum intolerabili prorsus foetore complerent_. In tale stato,
fuggita da tutti, terminò la sua vita questa vanissima principessa. Si
ingannò il Dandolo, riferendo parte di queste parole di san Pier Damiano
a' tempi di Domenico Silvio che fu eletto doge di Venezia nell'anno
1071. A questi tempi appartiene un tal fatto. Ma perciocchè l'abbate
urspergense[212] mette la fame sotto l'anno precedente, nel quale
parimente accadde la peste, per testimonianza del cardinal Baronio[213],
potrebbe taluno credere che a quell'anno si avesse da riferire
l'avvenimento suddetto. Parla Ermanno Contratto[214] di questa carestia
all'anno presente. All'incontro Sigeberto[215] e gli Annali
d'Ildeseim[216] la mettono nell'anno seguente. Attese in questo anno il
re Arrigo a domar Boleslao occupator della Boemia, e il ridusse a
capitolar con giubilo di tutti i popoli. Stando in Utrecht confermò i
privilegii del monistero ambrosiano con diploma[217] dato _anno
dominicae Incarnationis MV Indictione III, anno vero domni Heinrici II,
regis III, data VI nonas maii. Actum Trajectum._

NOTE:

[209] Annal. Pisan., tom. 6 Rer. Ital.

[210] Dandul., in Chron., tom. 12 Rer. Ital.

[211] Petrus Damian., Opuscul. de Instit. Monial. cap. 11.

[212] Urspergensis, in Chronico.

[213] Baron., in Annal. Ecclesiast.

[214] Ermannus Contract., in Chronic.

[215] Sigebertus, in Chron.

[216] Annales Hildesheim.

[217] Puricellius Monument. Basil. Ambrosian.



    Anno di CRISTO MVI. Indizione IV.

    GIOVANNI XVIII papa 4.
    ARDOINO re d'Italia 5.
    ARRIGO II re di Germania 5, d'Italia 3.


Forse perchè nell'anno presente fu l'Italia, anzi l'Europa tutta,
afflitta dalla carestia e pestilenza, di cui s'è fatta menzione nel
precedente anno, la storia è assai digiuna di fatti, e massimamente
l'italiana. Della Germania altro non sappiamo, se non che Baldovino
conte di Fiandra, per avere occupata la città di Valenciennes,
appartenente alla marca della Lorena, e sottoposta allora al regno
germanico, obbligò il re Arrigo ad impugnar l'armi contra di lui, ma con
poco profitto. Però fu riserbata all'anno venturo la maniera più propria
di metterlo in dovere. Grande affetto avea preso il buon re Arrigo alla
chiesa di Bamberga, con desiderare specialmente di farne un vescovato.
Però ne cominciò con vigore in quest'anno il negoziato, ma ritrovando
renitente _Arrigo_ vescovo di Virtzburg, ossia d'Erbipoli, per lo
smembramento che si voleva far della sua diocesi[218], solamente
nell'anno seguente ebbe compimento la di lui premura. Negli Annali
pisani[219] abbiamo sotto il presente anno, che _fecerunt Pisani bellum
cum Saracenis ad Rhegium, et gratia Dei vicerunt illos in die sancti
Sixti_. Questa è la vittoria riferita dal Tronci all'anno precedente. Ma
altro è l'avere sconfitti i Saraceni _ad Rhegium_, altro l'essersi
impadroniti, come vuole esso Tronci, di quella città, perchè di ciò non
resta vestigio. Leggesi presso l'Ughelli[220] un placito tenuto _anno
Incarnationis Domini MVI, Indictione IV, quarto nonas aprilis_ dal re
Arrigo in Germania, dove fu agitata una lite fra _Arialdo_ vescovo di
Chiusi in Toscana, e Guinizone abbate del monistero di san Salvatore di
Monte Amiato, e Bosone abbate di santo Antimo. Il suo principio è
questo: _Dum resideret domnus Henricus rex in caminata in Castello
hereditatis suae, quod dicitur Novum Burgum_ (Neoburgo) alla presenza di
alcuni vescovi ed abbati. Fra gl'Italiani v'intervennero _Olderico_
vescovo di Trento e lo stesso vescovo di Chiusi, Ivizone abbate leonense
sul Bresciano, Ugo abbate di Farfa, Buono abbate di Ravenna, Ildeberto
abbate di Siena, Giovanni abbate forse di Lucca, Ildebrando, Rinieri e
Ardingo conti, probabilmente di Toscana, Pietro Traversario da Ravenna,
e i messi dei vescovi di Arezzo e di Siena. Ecco come gl'Italiani
frequentavano in questi tempi la corte del re Arrigo, e massimamente gli
abbati, tutti per loro negozii, e per impetrar privilegii, o beni, o
giustizia, giacchè non mancavano mai prepotenti che usurpavano ai
monisteri gli stabili con quella stessa facilità con cui i monaci gli
acquistavano.

NOTE:

[218] Acta Sanctor. Bollandi ad diem 14 julii.

[219] Annal. Pisani, tom. 6 Rer. Ital.

[220] Ughell., Ital. Sacr., tom. 3 in Episcop. Clusin.



    Anno di CRISTO MVII. Indizione V.

    GIOVANNI XVIII papa 5.
    ARDOINO re d'Italia 6.
    ARRIGO II re di Germania 6, d'Italia 4.


Esige ben la storia d'Italia che a quest'anno si faccia menzione di
_Fulberto_ creato circa questi tempi, come comunemente vien creduto,
vescovo di Sciartres (_Carnutum_) in Francia. Siccome osservò il padre
Mabillone[221], fondamento c'è di tenerlo per nato in Italia. Bassi ben
furono i natali suoi, ma passato in Francia, per l'elevatezza
dell'ingegno e saper suo, meritò d'essere innalzato a quella cattedra.
Aveva avuto in Rems per maestro Gerberto, che fu poi papa Silvestro II.
Aprì anch'egli scuola, e la continuò anche dopo essere salito al
vescovato; e dalla medesima uscirono poi eccellenti discepoli. Più
celebre scuola di questa non v'era allora tra i Franzesi. Le opere di
così insigne prelato sono assai note nella storia letteraria. Già avea
_Tedaldo_ marchese, _filius quondam Adalberti itemque marchio_, avolo
della celebre contessa Matilda, ridotto a perfezione il magnifico
monistero di san Benedetto, situato tra il Po e il fiumicello Larione,
oggidì appellato di Polirone. Al medesimo fece egli un'amplissima
donazione di beni in quest'anno. Presso il padre Bacchini[222] si legge
lo strumento stipulato _infra Rocca Canossa_, con queste note: _Henricus
Dei gratia rex, anno regni ejus, Deo propitio, hic in Italia quarto,
mense junii, Indictione V_. Dal che impariamo che in Italia si usava
l'epoca particolare del regno italico diversa da quella del germanico.
Un'altra donazione parimente da lui fatta al monistero medesimo si vede
scritta _anno millesimo septimo, Indictione quinta, secundo die intrante
mense aprilis_, senza apporvi gli anni del re. Comunemente si crede
ch'esso marchese Tedaldo desse fine in quest'anno ai suoi giorni. Io non
ne sono abbastanza persuaso, siccome dirò qui sotto all'anno 1012. Nel
presente riuscì al _re Arrigo_ di appagar le sue piissime voglie con
ergere in vescovato e dotare magnificamente la chiesa di Bamberga, e
sottoporla al solo romano pontefice. Fu confermato quest'atto con sua
bolla particolare data in quest'anno da Giovanni XVIII papa, come si
legge presso l'Hofmanno[223] ed altri scrittori[224]. Con gagliardo
esercito passò circa questi tempi il medesimo re Arrigo la Schelda
contro di Baldovino conte di Fiandra, il quale veggendo di non potere
resistere, si gittò alla misericordia di lui, e ne ottenne buona
capitolazione. Si riaccese anche la guerra fra esso re Arrigo e Boleslao
duca di Polonia e degli Sclavi. Questo è poi l'anno in cui venne alla
luce in Ravenna _Pietro Damiano_, grande ornamento del secolo
presente[225]. Fu il suo nome _Pietro di Damiano_, cioè Pietro fratello
di Damiano. Confessa egli in più di un luogo che attese allo studio
delle lettere prima in Faenza, poscia in Parma; il che ci dà a conoscere
che le lettere a poco a poco risorgeano anche in Italia. Terminò il
corso di sua vita in quest'anno _Landolfo IV_ principe di Capua[226],
soprannominato _da santa Agata_, nel dì 24 di luglio, e lasciò
successore nel principato _Pandolfo IV_. Andavano di male in peggio gli
affari della Chiesa di Cremona. Non fu sì presto uscito del mondo
_Odelrico_ ossia _Olderico_ vescovo di quella Chiesa, che i beni d'essa
patirono non lieve detrimento. Gli succedette _Landolfo_ cappellano del
re Arrigo, il quale nell'anno presente ottenne da esso re un diploma di
protezione per la sua Chiesa[227], _anno dominicae Incarnationis MVII,
Indictione V, anno regni domni Heinrici regis secundi regnantis VI_
(questa è l'epoca del regno germanico). _Actum Polede._ In Milano
Fulcoino figliuolo di Bernardo, vivente secondo la legge salica, fondò
in quest'anno la collegiata di santa Maria, oggidì appellata
_Folcorina_. Lo strumento ha queste note: _Henricus gratia Dei rex, anno
regni ejus quarto, VIII die mensis octobris, Indictione ingrediente
sexta._ Ancor qui abbiamo l'epoca del regno d'Italia del re Arrigo.

NOTE:

[221] Mabill., Annal. Benedict., ad ann. 992.

[222] Bacchini, Istor. di Poliron. nell'Appendice.

[223] Hofmannus, Annal. Bambergens.

[224] Apud Ludewig, tom. 1. Scriptor. Bamberg.

[225] Petrus Damian., Opuscul. 67, cap. 5.

[226] Camillus Peregrinius, Histor. Princip. Langobard.

[227] Antiquit. Italic., Dissert. LXI.



    Anno di CRISTO MVIII. Indizione VI.

    GIOVANNI XVIII papa 6.
    ARDOINO re d'Italia 7.
    ARRIGO II re di Germania 7, d'Italia 5.


Ebbe in quest'anno degli aspri affari il re Arrigo per cagione di uno
dei fratelli della imperadrice _Cunigonda_ sua moglie, chiamato
_Adalberone_. Essendo vacata l'archiepiscopale chiesa di Treveri, fu
egli eletto, benchè mal volentieri, da quel clero e popolo per
arcivescovo. Ma non vi consentì il re Arrigo, da cui fu data quella
chiesa a _Megingaudo_, camerario di _Willigiso_ arcivescovo di
Magonza[228]. Per questa cagione insorse guerra fra esso re e lo stesso
Adalberone, al quale furono in aiuto _Teodorico_ vescovo di Metz,
_Arrigo_ duca di Baviera, suoi fratelli. Li soggiogò il re Arrigo, e
tolse poi il ducato al cognato Arrigo. Intorno a che si possono leggere
gli Annali di Treveri del Browero[229]. Gl'imperadori greci possedevano
in questi tempi quasi tutta la Puglia, cominciando da Ascoli, e
seguitando la costa dell'Adriatico, a riserva di Siponto e del monte
Gargano, dipendenti dal principato di Benevento. Erano anche in possesso
della maggior parte della Calabria, con ritenere ancora qualche
sovranità o autorità almeno nei ducati di Napoli, Amalfi e Gaeta.
Soleano chiamar _Longobardia_ quegli Stati e mandarvi un governator
generale col nome di _catapano_, come già accennammo. Abbiamo da Lupo
Protospata[230] che nell'anno 1006 _Xifea_ catapano era venuto a quel
governo. Ma essendo egli mancato di vita nell'anno appresso, in
quest'anno _descendit Curcua patricius mense maii_, cioè fu inviato per
governatore d'essa minor Lombardia. Pare che in quest'anno il re Arrigo
confermasse i suoi privilegii e beni al monistero delle monache di san
Sisto di Piacenza con un diploma[231], dato _anno dominicae
Incarnationis millesimo octavo, Indictione V, anno vero domni Heinrici
secundi regis, regnantis VI. Actum in Ingelheim._ Ma qui v'ha errore, o
nell'anno, e si dee scrivere _millesimo septimo_, ovvero nell'indizione,
e si dee leggere _Indictione VI_. Ed è considerabile che nè in questo,
nè nell'altro diploma, accennato all'anno precedente, non comparisce il
giorno, nè il mese, contro il costume delle regali cancellerie. Anche il
padre Mabillone[232] osservò questo rito o difetto in altri diplomi
d'esso re Arrigo. Nell'archivio del monistero di Subiaco si legge una
bolla o strumento con queste note: _Anno, Deo propitio, pontificatus
domni Johanni summi pontifici XVIII papae in sacratissima sede beati
Petri Apostoli V, Indictione VI, mense junii die VI_, cioè nell'anno
presente. Vo io tuttavia contando gli anni del re _Ardoino_; perciocchè
sebbene ha creduto più d'uno scrittore che egli dopo la venuta in Italia
del re Arrigo, e dopo la di lui coronazione, decadesse affatto dal
soglio reale, pure è certo che egli ritenne circa nove anni ancora non
solamente il titolo di re, ma anche ne esercitò l'autorità in molti
luoghi. Allorchè gli convenne cedere al re Arrigo, egli si ritirò nelle
fortezze del Piemonte in salvo. Ma non sì tosto uscì Arrigo d'Italia,
che Ardoino tornò ad alzare la testa, e trovando specialmente inviperito
il popolo di Pavia contro dei Tedeschi per l'immenso danno recato colla
spada e col fuoco alla lor città, si può facilmente credere che fu quivi
di nuovo riconosciuto per re. Porta il Guichenon[233] una donazione
fatta alla cattedrale di Pavia da _Ottone_ conte, chiamato ivi _filius
serenissimi domini, et metuendissimi patris mei domini Ardoini regis_.
Lo strumento ha queste note: _Ardoinus divina tribuente gratia piissimus
rex, anno regni ejus propitio septimo, Indictione VII._ Manca il mese e
il giorno, con restare incerto se fosse fatta quell'offerta negli ultimi
quattro mesi dell'anno corrente, o nei due primi del seguente. Lo
strumento è sottoscritto dallo stesso re Ardoino, e vi si legge: _Actum
apud Papiam in palatio juxta ecclesiam sancti Michaelis_. Sicchè abbiam
qualche fondamento di credere ritornato questo re al suo comando in
Pavia.

NOTE:

[228] Hermannus Contractus, in Chron.

[229] Browerus, Annal. Trevirens.

[230] Lupus Protospata, in Chron.

[231] Antiquit. Ital., Dissert. LXX.

[232] Mabillon., de Re Diplomatica.

[233] Guichenon Bibliot. Sebus Centur. II, cap. 3.



    Anno di CRISTO MIX. Indizione VII.

    SERGIO IV papa 1.
    ARDOINO re d'Italia 8.
    ARRIGO II re di Germania 8, d'Italia 6.


Giunse al fine di sua vita in quest'anno, senza sapersene il più preciso
tempo, _Giovanni XVIII_ papa, che da Ditmaro è chiamato _Phasan_[234], e
dall'Annalista sassone[235] _Phasianus, idest Gallus_ cioè fagiano. Uno
strumento si legge nel monistero di Subbiaco, che porta le seguenti
note: _Anno, Deo propitio, pontificatus domni Johanni summi pontifici et
universali XVIII papae in sacratissima sede beati Petri Apostoli sexto,
Indictione septima, mensis januarii die XI_, cioè nel presente anno.
Rapporta il cardinal Baronio[236] un epitaffio, che era nella basilica
vaticana, attribuito da Motteo Veggio a questo papa. Lo riferisce ancora
Pietro Manlio[237], ma con dirlo _cujusdam Johannis papae_. Non oserei
io crederlo sepolcro di questo papa. Ivi si legge:

    NAM GRAIOS SVPERANS, EOIS PARTIBVS VNAM,
    SCHISMATA PELLENDO, REDDIDIT ECCLESIAM.

Non è probabile che di questa gloriosa azione niuno avesse lasciata
qualche menzione nella Storia ecclesiastica d'Oriente o d'Occidente.
Egli è chiamato ancora

    AVGVSTIS CARVS, GENTIBUS, ET TRIBVBVS.

Più convien questo titolo a qualche papa Giovanni, vivuto allorchè i
greci Augusti signoreggiavano in Roma. Successore di questo pontefice fu
_Sergio IV_, il quale, per attestato di Ditmaro[238], _vocabatur Bucca
Porci_. Erano forse in voga ancora in quei tempi i soprannomi, molti dei
quali, tuttochè fossero imposti più per vituperio che per onore,
tuttavia passarono dipoi in cognomi di famiglia, siccome ho osservato
altrove[239]. Negò il cardinal Baronio che questo papa portasse un tal
soprannome, perchè dal suo epitaffio si scorge che prima del pontificato
era chiamato _Pietro_.

    SERGIUS EX PETRO SIC VOCITATVS ERAT.

Ma questo a nulla serve. _Pietro_ fu il suo nome battesimale; ma per
soprannome, secondo il costume d'allora, egli dovette essere chiamato
_Bocca di Porco_, siccome il suo predecessore Giovanni fu soprannominato
_fasano_, ossia _fagiano_. Per attestato del Dandolo[240], in quest'anno
pagò il tributo della natura _Pietro Orseolo II_ doge di _Venezia_,
principe glorioso per avere assaissimo ampliato il dominio veneto,
sconfitti i Saraceni, e governati con somma prudenza e dolcezza i suoi
popoli. Gli succedette circa il mese di marzo _Ottone Orseolo_ suo
figliuolo, dianzi creato suo collega, non inferiore nella religione e
giustizia al padre, e ricchissimo di beni di fortuna. Ebbe egli per
moglie una figliuola di Geiza duca di Ungheria, e sorella di santo
Stefano, primo re regnante allora in quelle contrade, la quale
gareggiava nelle virtù col fratello. Era, per testimonianza di Camillo
Pellegrino[241], in questi tempi principe di Capua _Pandolfo IV_. Prese
egli per suo collega in quel principato _Pandolfo II_ principe di
Benevento, suo zio paterno. Non ne veggiamo assegnato il motivo; ma
probabilmente fu, perchè mancandogli successione maschile, volle
assicurare nei parenti suoi il principato. Abbiamo sotto questo anno da
Lupo Protospata[242] che _cecidit maxima nix, ex qua siccaverunt arbores
olivae, et pisces et volatilia mortua sunt_. Poscia aggiugne: _Mense
maii incoepta est rebellio_: il che io intendo de' Pugliesi che
cominciarono a ribellarsi ai Greci _Et mense augusti apprehenderunt
Saraceni civitatem Cosentiam_ (metropoli della Calabria) _rupto foedere
nominae Cayti Sati_, cioè del generale dei Mori. Ancorchè Ardoino re
avesse ripigliate le forze, e signoreggiasse, a mio credere, in Pavia,
pure la maggior parte delle città del regno stava costante nella
divozione e fedeltà giurata al _re Arrigo_, e fra queste Milano,
Piacenza, Cremona. _Landolfo_ vescovo appunto di Cremona ottenne in
quest'anno da Arrigo un divieto a Lamberto, abate del monistero di san
Lorenzo, situato presso a Cremona, di non poter alienare, livellare o
contrattare in altre guise i beni di qual sacro luogo senza la licenza
del vescovo suddetto, il quale poscia se ne abusò. Il diploma si dice
dato[243] _VII idus octobris, anno ab Incarnatione Domini MVIIII, anno
vero domni Henrici primi_ (scrivi _secundi_) _regis VII. Actum
Maideburg._ Dovrebbe essere l'_anno VIII_, se pure non appartiene
all'anno precedente: il che non si può comprendere per la mancanza
dell'indizione. Ho veduta un'autentica donazione fatta in Correggio alla
chiesa di san Michele, oggidì di san Quirino, con queste note: _Enricus
gratia Dei rex ic in Italia quinto, die quinto de mense octubris,
Indictione octava_, che appartiene all'anno presente. Sotto quest'anno
ancora abbiamo dal Bollario casinense[244] e dall'Ughelli[245] una
donazione fatta alla badia di santa Maria di Firenze, _anno ab
Incarnatione Domini nono post mille, pridie idus augusti, Indictione
settima_. Il suo principio è questo: _Ego quidem Bonifatius inclitus
marchio, filio domni Alberti, qui fuit comes, qui professus sum legem
vivere Ribuariorum_. Lo strumento fu stipulato _in loco Palanoro
territorio motinense_. Dove fosse questo _Planoro_ del contado di
Modena, nol saprei dire. Pianoro si trova sulle montagne di Bologna,
Pianorso in quelle di Modena. Meno poi so di qual contrada fosse
marchese questo _Bonifazio_. Cosimo della Rena nella seconda parte, a
noi promessa, ma non mai data, della Serie dei duchi di Toscana, pare
che inclinasse a crederlo duca di Toscana. Non c'è fondamento alcuno per
sì fatta opinione. I duchi, marchesi, conti e signori grandi per lo più
possedeano allora dei beni in varie parti d'Italia; nè basta una
donazione di beni privati, fatta da alcun di essi in qualche territorio,
per argomentare il dominio principesco di questo _Bonifazio_ marchese,
vivente secondo la legge ripuaria, ho io trattato altrove[246], con
crederlo discendente da quel _Bonifazio_ che già vedemmo duca di Spoleti
e marchese di Camerino, e da _Teobaldo_ parimente duca e marchese di
quelle contrade nel secolo precedente. Ma non apparisce punto se questo
giovane Bonifazio governasse marca alcuna: e certamente egli fu
personaggio diverso da _Bonifazio_, marchese padre della gran contessa
Matilda.

NOTE:

[234] Ditmarus, in fine, lib. 6.

[235] Annalista Saxo.

[236] Baron., in Annal. Eccles.

[237] Manlius tom. 7 Junii Act. Sanctor. Bolland.

[238] Ditmarus, in Chron., lib. 6.

[239] Antiquit. Ital., Dissert. XLI.

[240] Dandul., in Chron. tom. 12 Rer. Italic.

[241] Camillus Peregrinius, Histor. Princip. Langobard.

[242] Lupus Protospata, in Chronico.

[243] Ughell., Ital. Sacr., tom. 4 in Episcop. Cremonens.

[244] Bullarium Casinens., tom. 2, Constit. LXXV.

[245] Ughell., Ital. Sacr., tom. 3.

[246] Antiquit. Ital., Dissert. XXII.



    Anno di CRISTO MX. Indizione VIII.

    SERGIO IV papa 2.
    ARDOINO re d'Italia 9.
    ARRIGO II re di Germania 9, d'Italia 7.


Se vogliam qui prestar fede a Giovanni Villani[247] che, narrando
avvenimenti lontani dai suoi tempi, ci conta bene spesso delle favole,
oppure con favolose particolarità sconcia i fatti veri, in quest'anno i
Fiorentini, mirando da gran tempo di mal occhio la vicina città di
Fiesole, con inganno finalmente se ne fecero padroni. Nel dì solenne di
san Romolo, protettore dei Fiesolani, mentre quel popolo era intento
alla festa, spedirono i Fiorentini colà una mano de' loro giovani
segretamente armati, che presero le porte, e diedero campo all'esercito
d'essi Fiorentini d'impadronirsi di quella città, con ismantellarla poi
tutta, e ridurre quel popolo a Firenze. Questo racconto passò dipoi in
tutte le storie fiorentine, non mancando nondimeno altri scrittori
moderni che tengono succeduto un tal fatto nell'anno 1024. Credane il
lettor ciò che vuole. Quanto a me, vo assai lento a persuadermi cotali
bravure in questi tempi, nei quali le città d'Italia non aveano per
anche nè facoltà nè uso di muover l'armi da sè, nè di distruggersi l'una
l'altra. Molto meno credo che in questi tempi, come vuole Scipione
Ammirati[248] con altri, fosse duca di Toscana _Bonifazio_ marchese,
padre della contessa Matilda. Niuna pruova di questo viene addotta; e
senza pruove l'asserir cose antiche, non è diverso dal fabbricar nelle
nuvole. Leggesi sotto quest'anno una magnifica donazione fatta ai
canonici di Ferrara da _Ingone_, vescovo di quella città, con uno
strumento scritto[249], _pontificatus domni nostri Sergii summi
pontificis et universalis papae in apostolica sacratissima beati Petri
sede anno primo, regnante vero domno Enrico rege a Deo coronato,
pacifico, magno, in Italia septimo_ (dovrebbe essere _sexto_) _die
tertia mensis februarii, Indictione octava. Ferrariae._ Si osservi come
in Ferrara sono contati gli anni di Arrigo re d'Italia. In questi tempi,
per la Toscana specialmente e pel ducato di Spoleti, san Romoaldo abbate
spargeva odore di gran santità, edificava monisteri, e dilatava l'ordine
religioso che si chiamò camaldolese, e fu una riforma del benedettino in
Italia. Abbiamo da Lupo Protospata[250] nell'anno presente, che _Curcua_
patrizio, governatore degli Stati posseduti dai Greci in Italia, diede
fine a' suoi giorni, e in luogo suo venne a quel governo _Basilio_
catapano nel mese di marzo con un corpo di milizie tratte dalla
Macedonia. Aggiugne questo scrittore che _Syllistus incendit multos
homines in civitate Trani_. Da un altro testo si ha che _Langobardia_
(così chiamavano i Greci, come già si accennò, gli Stati loro in Italia)
_rebellavit a Caesare_ (cioè dal greco Augusto) _opera Melo ducis. Isque
accurrens praeliatus est Barum contra Barenses, ubi ipsi obierunt._
Questo _Melo_ di nazion longobarda, siccome c'insegna Leone
ostiense[251], _barensium civium, immo totius Apuliae primus, et clarior
erat, strenuissimus valde ac prudentissimus vir. Sed quum superbiam,
insolentiamque, ac nequitiam Graecorum, qui non multo antea, tempore
scilicet primi Octonis, Apuliam sibi Calabriamque, sociatis in auxilium
suum Danis, Russis, et Gualanis, vindicaverunt, Apuli ferre non possent,
cum eodem Melo, et cum Datto quodam aeque nobilissimo, ipsiusque Meli
cognato, tamdem rebellant._ Che strepitose conseguenze si tirasse seco
questa ribellion dei Pugliesi, l'andremo a poco a poco scorgendo.
Abbiamo da Ademaro[252] e da Glabro[253] che circa questi tempi i
Saraceni infierirono sotto varii pretesti contra dei Cristiani abitanti
in Gerusalemme, con ucciderne assaissimi, e forzarli ad abiurare la fede
di Cristo. Diroccarono eziandio la basilica del santo Sepolcro con varie
altre chiese. Era allora Gerusalemme sottoposta al califa ossia al
sultano dell'Egitto, e non già ai Turchi. Fecero ancora i Saraceni
dimoranti in Italia, oppure in Sicilia, una battaglia, per attestato del
suddetto protospata, coi Greci a Monte Peloso, non lungi dal distretto
di Bari, _unde peremptus est dux_, senza sapersi se dei Greci o dei
Mori.

NOTE:

[247] Giovanni Villani, Istor., lib. 4, cap. 5.

[248] Ammirati, Istor. Fiorent.

[249] Antiquit. Ital., Dissert. LXV.

[250] Lupus Protospata, in Chronico.

[251] Leo Ostiensis, Chron., lib. 2, cap. 37.

[252] Ademarus, in Chron. apud Labbe.

[253] Glaber Rodulfus, in Chronico.



    Anno di CRISTO MXI. Indizione IX.

    SERGIO IV papa 3.
    ARDOINO re d'Italia 10.
    ARRIGO II re di Germania 10, d'Italia 8.


Già ho accennata la ribellione dei Pugliesi, capo de' quali era Melo,
con essersi sottratti al dominio dei Greci. Scrive Romualdo
salernitano[254]: _Anno MXI, Indictione IX, fames validam Italiam
obtinuit. Quo tempore Mel catipanus cum Normannis Apuliam impugnabat_.
Ecco il _catipanus_ o _catapanus_, adoperato invece di _capitanus_, o
_capitaneus_. Ma questo storico anticipa di troppo la venuta dei
Normanni a guerreggiare in Puglia. Potrebbe ben essere che nell'anno
presente seguisse l'assedio di Bari fatto da Basilio generale dei Greci,
ed accennato da Leone ostiense. In un testo di Lupo Protospata[255] pare
che tale assedio sia narrato all'anno precedente. In un altro è posto
sotto l'anno 1013. Forse anche la ribellione dei Pugliesi non divampò se
non in quest'anno, oppure nel seguente, perchè lo storico greco
Curopalata[256] mette nei primi mesi dell'anno presente alcune disgrazie
che servirono di preludio. Comunque sia, abbiamo dall'Ostiense[257], che
ancorchè entro essa città di Bari assistesse Melo alla difesa, pure quel
popolo vilmente sosteneva il peso degli assalti; e però dopo un mese
d'assedio trattarono di rendersi e di dar lo stesso Melo in mano de'
Greci. Ebbe Melo conoscenza di questa trama, e la fortuna di salvarsi
segretamente in compagnia di Datto, con rifugiarsi in Ascoli, città che
s'era anch'essa ribellata. Quivi fu di nuovo assediato, laonde una notte
gli convenne fuggire anche di là insieme con Datto, e ritirarsi a
Benevento. Poscia andò a Salerno, indi a Capoa, meditando sempre le
maniere di liberar la sua patria dalla tirannia de' Greci, e studiandosi
di muovere que' principi in aiuto suo. Ebbe nuova guerra in quest'anno
il re Arrigo con Boleslao duca di Polonia[258]. Con gran solennità fece
il re Arrigo[259] dedicare anche nel presente anno (se pure non fu
piuttosto nel seguente) la chiesa di Bamberga. _Giovanni_ patriarca
d'Aquileia con più di trenta vescovi fece quella sacra funzione. Ci
somministra a quest'anno il Guichenon[260] una donazione fatta dal re
Ardoino a san Siro, cioè alla cattedrale di Pavia, _pro anima patris
nostri Doddonis, et pro anima patrui nostri domni Adalberti, rogante
domno Willelmo marchione carissimo consobrino germano nostro_. Tale atto
fu scritto _anno dominicae Incarnationis MXI, tertio kalendas aprilis,
Indictione IX. Actum Bobii in episcopali palatio_. È osservabile che non
compariscono qui gli anni del suo regno. Scorgiamo poi che il dominio di
esso re Ardoino si stendeva anche nella città di Bobbio, situata sulla
Trebbia, ventiquattro miglia sopra di Piacenza. Se è vero questo
documento, converrà dire che prima dell'anno 1014, cioè prima di quel
che pensasse l'Ughelli[261], fosse creato il primo vescovo di Bobbio. Ma
Ditmaro[262], storico di questi tempi, ci assicura che quel vescovo fu
istituito nell'anno 1014, e però fondamento giusto ci è di dubitare
della legittimità di questo documento. Qualora poi si potesse provare,
come pensò il suddetto Guichenon[263], che _Berengario II_ re d'Italia
avesse avuto un figliuolo chiamato _Doddone_ ossia _Oddone_, noi
potremmo dedurre dal documento suddetto, che il re Ardoino fosse nipote
di lui, e per pretensioni ereditarie avesse conseguito la corona
d'Italia. Perciocchè in tal caso _Adalberto_, zio paterno d'esso
Ardoino, sarebbe quel medesimo che abbiam veduto re d'Italia, scacciato
da Ottone il Grande. E _Guglielmo_ marchese, qui nominato, sarebbe
_Otton Guglielmo_ figliuolo di esso re Adalberto, che in questi tempi
tuttavia vivente era conte ossia duca di _Borgogna_. Ma io non so che
Berengario II avesse se non tre figliuoli, cioè _Adalberto, Conone_,
ossia Corrado, e _Guido_; e qui poi si tratta di un documento che non è
affatto sicuro. Per testimonianza del padre Mabillone[264], in
quest'anno, _undecima die decembris, anno Sergii papae tertio_, tenuto
fu un placito in Roma davanti a Giovanni patrizio, e a Crescenzio
prefetto della città, in cui Guido abbate del monistero di Farfa vinse
una casa di ragione del suo monistero. Resta a noi ignoto come allora si
regolasse il governo di Roma. Era in questi tempi console e duca di
Napoli _Sergio IV_ mentovato da Leone ostiense, e in un documento da me
dato alla luce[265].

NOTE:

[254] Romualdus Salern., in Chron. l. 6 Rer. Ital.

[255] Lupus Protospata, in Chronico.

[256] Curopalata.

[257] Leo Ostiensis, Chron., lib. 2, cap. 37.

[258] Annalista Saxo. Hermannus Contractus, in Chron.

[259] Marianus Scotus, in Chron. Ditmar., Chron., lib. 6.

[260] Guichenon, Bibliothec. Sebus Centur. II, cap. 10.

[261] Ughell. Ital. Sacr., tom. 4 in Episcop. Bobiens.

[262] Ditmarus, Chron., lib. 7.

[263] Guichenon, Histoire de la Maison de Savoye, tom. 2.

[264] Mabillonius, Annal. Benedict. ad hunc annum.

[265] Antiquit. Italic., Disser. V, pag. 195.



    Anno di CRISTO MXII. Indizione X.

    BENEDETTO VIII papa 1.
    ARDOINO re d'Italia 11.
    ARRIGO II re di Germania 11, di Italia 9.


Scrive Ermanno Contratto[266] che in quest'anno fu chiamato da Dio
all'altra vita _Corrado duca_ di Carintia. Questi era figliuolo di
_Ottone_, duca parimente di Carintia e marchese della marca di Verona,
da noi menzionato di sopra, e fratello di _Brunone_, cioè del già papa
_Gregorio V_. Lasciò dopo di sè un figliuolo appellato anch'esso
_Corrado_. Ma il re Arrigo, forse perchè questo principe si trovava in
età non per anche capace da governar popoli, conferì il ducato suddetto
della Carintia ad _Adalberone_, giacchè non erano per anche stabilite le
leggi feudali usate oggidì. Ho io prodotto un placito[267] tenuto
nell'anno seguente fuori di Verona da esso Adalberone, chiamato ivi
_Adalperio dux istius marchiae_. Se Ottone fu nello stesso tempo duca di
Carintia e marchese di Verona, e tale veggiamo ancora che fu il suddetto
Adalberone, per conseguenza intendiamo che anche _Corrado_ duca di
Carintia, morto in quest'anno, dovette essere marchese di Verona.
Andavano allora congiunti questi due governi. Fra i documenti pubblicati
dal padre Bacchini[268] nella Storia del monistero di Polirone abbiamo
una donazione fatta ad esso monistero da _Bonifazio_ marchese, padre
della contessa Matilda, esistente in Pigognaga, oggidì terra del
Mantovano. Le note son queste: _Henricus gratia Dei rex, anno regni ejus
Leo propitio, in Italia nono, VIII kalendas augustus, Indictione
decima_, cioè nell'anno presente. Egli s'intitola nella seguente forma:
_Ego in Dei nomine Bonifacius marchio, filius domni Theudaldi itemque
marchio qui professo sum ex natione mea lege vivere Langobardorum_. Han
creduto il Sigonio, il Fiorentini ed altri moderni che _Tedaldo_
marchese, padre d'esso Bonifazio, cessasse di vivere nell'anno 1007. Ma
non trovandosi qui segno alcuno che Tedaldo fosse morto, cioè non
comparendo il _quondam_, usitata parola per tale effetto; ed essendo
simile questa formola all'altra che abbiam veduto nella donazione fatta
dal medesimo marchese Bonifazio nell'anno 1004, quanto a me, sospendo la
credenza della di lui morte in quell'anno. Per altro abbiam già
osservato introdotto il costume, che vivente ancora il padre _marchese_,
i figliuoli talvolta venivano decorati del medesimo titolo per
concessione, credo io, degli imperadori ossia dei re d'Italia. Abbiamo
nella Cronica del monistero di Volturno[269] una bolla data da _papa
Sergio IV_ in favor di quell'insigne monistero, con queste note: _Data V
kalendas martii, anno Deo propitio, pontificatus domni nostri Sergii
sanctissimi quarti papae, sedente anno tertio, Indictione supradicta
decima_, cioè nell'anno presente. Altri atti del medesimo papa spettanti
al marzo e all'aprile di quest'anno son citati dal padre Mabillone, ed
uno del dì 16 di giugno del cardinal Baronio. Però ragionevolmente dopo
il padre Papebrochio pensò il padre Pagi, che questo pontefice passasse
a miglior vita prima dell'agosto dell'anno presente, e che
immediatamente gli succedesse _Benedetto VIII_, il quale in fatti si
truova papa nel dì 2 d'esso mese d'agosto. Ciò costa da una carta
d'accordo seguito fra Guido abbate di Farfa[270] _et inter Johannem.
Domini gratia, ducem atque marchionem, necnon et Crescentium, Dei nutu,
honorabilem comitem germanum ipsius, de curte, quae vocatur sancti
Getulii_. Fu stipulato quello strumento nello stesso monistero di Farfa,
_anno Deo, propitio, pontificatus domni nostri Benedicti summi et
universalis octavi papae primo, Indictione X, mense augusto, die XXII_.
La moglie di Crescenzio conte viene appellata _Hitta illustrissima
ducatrice_.

Non sappiam bene se il monistero di Farfa posto nella Sabina, il quale
nei tempi addietro era compreso nel ducato di Spoleti, fosse in questi
tempi suggetto al temporal dominio dei papi. Ne ho io sospetto, al
vedere mentovati nei cataloghi anteposti alla cronica di Farfa _Leo dux
sabinensis, Rayno dux sabinensis_, e _Joseph dux sabinensis_, con
trovarsi poi degli altri che altro non portano se non il titolo di
_comes sabinensis_. I primi paiono ministri del papa, gli altri
dell'imperadore, ossia del re d'Italia. Per altro, essendosi finora
osservato che il _dux et marchio_ soleva indicare chi era duca di
Spoleti e marchese di Camerino, inclinerei a credere che quel _Johannes
dux et marchio_ avesse goduto amendue quei governi, succeduto forse ad
Ugo già marchese di Toscana. Leggesi poi nel Bollario casinense[271] un
diploma del re Arrigo, dato _pridie idus maij, anno dominicae
Incarnationis MXII, Indictione decima, domni vero Henrici regis secundi
regnantis X. Actum Pavenberg_, cioè in Bamberga. Conferma egli alla
badia di Firenze le corti, _quas quondam Bonifacius marchio per
chartulas offersionis eidem tradidit monisterio_, cioè donate, come di
sopra vedemmo nell'anno 1009, da _Bonifazio_ marchese figliuolo di
Adalberto conte, vivente secondo la legge ripuaria, e differente dal
padre della contessa Matilda. Siccome ho io con chiari documenti
provato[272], da _Oberto I_ marchese e conte del sacro palazzo,
progenitore dei principi della casa d'Este, nacque _Oberto II_ marchese;
e questi ebbe due figliuoli, cioè _Adalberto_, ossia _Alberto Azzo I_,
ed _Ugo_, amendue marchesi, vivente ancora il padre. Truovansi questi in
Casal maggiore, terra di lor dominio, in quest'anno, dove fanno una
donazione al vescovato di Cremona. Sono ivi appellati: _Nos in Dei
nomine Azzo et Ugo germanis, et filii Auberti marchio, qui professi
sumus ex natione nostra lege vivere Longobardorum. Ipso namque genitor
noster nobis consentiente_, ec. Si sottoscrivono _Azo, Ugo marchio,
Otbertus marchio_, cioè il loro vivente padre. Lo strumento si vede
scritto: _Enricus gratia dei rex, anno regni ejus, Deo propitio, hic in
Italia octavo, VI kalendas martii, Indictione decima_, cioè nell'anno
presente. In un altro strumento parimente di quest'anno, scritto IX
kalendas martii, sono chiamati _Azo et Ugo germanis, et filii Uberti
marchio_. In un altro documento dell'anno 1011, _sexto die mensis madii,
Indictione IX, Adelaide_, ossia _Adela comitissa et conjux Azoni
marchio_, compera varii beni. La stessa in un altro, stipulato _sesto
die mensis septembris_ dell'anno presente, dona beni posti in _comitatu
Auciense_ (oggidì lo _Stato pallavicino_ tra Parma e Piacenza) al
vescovato di Cremona. Quivi è appellata _Adela comitissa, Conjus Azoni
marchio_, ec. _ipso namque jugale et Mundoaldo meo mihi consentiente, et
mihi cui supra Azoni praedictus, Otbertus genitor meus, similiter mihi
consentiente_. Col lume di sì fatti documenti andremo vedendo la
continuazione dei principi appellati poscia _marchesi d'Este_. Ma papa
Benedetto VIII poco di quiete potè godere nella sedia pontificia.
Ditmaro[273] ci fa sapere che egli nell'elezione ebbe per concorrente un
certo _Gregorio_, il quale restò bensì allora inferiore nei voti, ma da
lì a non molto divenne superiore nella forza, in maniera che papa
Benedetto fu costretto ad uscire di Roma. Andossene egli in Germania a
trovare il re Arrigo per raccomandarsi, alla di lui protezione, e
celebrò con esso lui in Palithi il santo Natale. Allora fu che si
concertò di creare imperadore Arrigo. Ne ardeva egli di voglia, e il
papa conosceva anch'egli la necessità di mettere un Augusto sulle teste
troppo allora caparbie e sediziose de' Romani. Quando e come tornasse il
papa in Roma, prima che vi giugnesse Arrigo, non è a noi ben noto.

NOTE:

[266] Ermannus Contractus, in Chron.

[267] Antichità Estensi, P. I, cap. 11.

[268] Bacchini, Istor. del Monist. di Polirone nell'Append.

[269] Chronic. Vulturn., P. II, tom. 1. Rer. Ital.

[270] Chronic. Farfense, P. II, tom. 2 Rer. Ital.

[271] Bullar. Casinens., tom. 2, Constit. LXXVI.

[272] Antichità Estensi, P. I, cap. 14 e 15.

[273] Ditmarus, Chronic., lib. 6, in fin.



    Anno di CRISTO MXIII. Indizione XI.

    BENEDETTO VIII papa 2.
    ARDUINO re d'Italia 12.
    ARRIGO II re di Germania 12, d'Italia 10.


Già si è veduto che ARDOINO re d'Italia avea ripigliato il dominio di
Pavia e d'altre città, e si può credere che il Piemonte tutto aderisse a
lui. Non abbiamo storia d'Italia che ci dia lume per gli avvenimenti
d'allora. Contuttociò è facile ed insieme giusto l'immaginare che
durasse molto la guerra fra Ardoino e quei della sua fazione dall'una
parte, e le città aderenti al re Arrigo dall'altra. Il solo Arnolfo,
storico milanese di questo secolo[274], ci ha lasciato due parole
bastanti a farci conghietturare il resto. Così egli scrive: _Verumtamen
reassumtis interim viribus Ardoinus juxta posse ultionem exercet in
perfidos. Siquidem postea Vercellensium urbem cepit, Novariam obsedit,
Cumas invasit, multaque alia demolitus est loca sibi contraria_. Siccome
vedremo, pare che ciò avvenisse nell'anno seguente, come ancora osservò
il Sigonio[275], quantunque Arrigo allora fosse venuto in Italia, e
fosse creato imperadore. Puossi ben conghietturare da questo che non
dovettero godere gran calma le città aderenti in Lombardia ad Arrigo
prima della di lui seconda venuta in Italia. Ora qui due importanti
punti cominciano a trasparire nella storia d'Italia. L'uno è parer
verisimile che da questi torbidi avesse principio la gara e l'odio
implacabile che andrem da qui innanzi osservando fra le due nobilissime
città di Milano e Pavia; giacchè la prima teneva per Arrigo, e l'altra
per Ardoino: gara facile e familiare fra le città vicine, e massimamente
se potenti, ma accresciuta fra queste due per la suddetta discordia, e
per le pensioni dure che tengono dietro alla guerra. L'altro è che i
popoli della Lombardia per questa occasione e necessità cominciarono ad
imparare a maneggiar le armi da sè stessi, o per offendere altrui, o per
difendere le proprie cose; il che loro inspirò animi più grandi, ed
anche dell'orgoglio, di modo che presto li vedremo alzar la testa sin
contro i sovrani, e tendere a gran passi alla libertà, e conseguirla in
fine con un considerabile cambiamento di governi in Italia. Ma prima di
narrar la seconda venuta del re Arrigo, raccoglieremo alcune altre poche
notizie che riguardano l'anno presente. Leggesi una donazione fatta da
papa Benedetto VIII a Guido abbate di Farfa[276] _anno, Deo propitio,
pontificatus domni Benedicti summi pontificis et universalis papae VIII
in sacratissima sede beati Petri primo, Indictione XI, mense junio, die
II_. In quest'anno parimente _die quinto mense madio, Indictione XI,
Adalberone_ duca di Carintia, e marchese della marca di Verona, tenne un
placito[277] _in comitatu veronense in loco et fundo monasterii sancti
Zenonis, non longe prope muros civitatis Veronense_, dove fu decisa una
causa in favore del nobilissimo monistero di san Zacheria di Venezia.
Perchè quivi si trattava di una corte posta nel territorio di Monselice,
di cui erano padroni allora i marchesi _Alberto Azzo I_ ed _Ugo_
fratelli, antenati della casa d'Este, perciò anch'essi v'assisterono, e
il notaio scrisse la carta _ex jussione domni Azoni et Ugoni
marchionis_. Abbiamo, oltre a ciò, un altro placito, tenuto dai suddetti
due marchesi in Monselice (segno del loro dominio in quella riguardevol
terra), _anno domni Henrici regis hic in Italia decimo die mense madio,
Indictione XI_. Il suo principio è questo: _Dum in Dei nomine in
comitatu patavensi et in judiciaria montisillicana in praedicto loco
Montesilice in mansione publica resideret domnus Azo et Ugo germanis
marchiones_, ec. Nelle sottoscrizioni si legge _Adelbertus, qui Azo
vocatur_, ec. _Ugo marchio_, ec. Però cominciamo a scorgere in que'
paesi i principi progenitori della casa d'Este, forse per eredità loro
pervenuta da Ugo marchese di Toscana. Ed è ben verisimile che già
possedessero _Este, Rovigo_, ed altre terre e castella che troveremo,
andando innanzi, di loro giurisdizione. Dopo avere il re Arrigo dato
buon sesto agli affari della Germania, e stabilita qualche concordia con
Boleslao duca di Polonia, determinò di tornare per la seconda volta in
Italia. Doveano essere frequenti e caldi gl'inviti che venivano dalle
città di Lombardia, travagliate dalle armi del re Ardoino. Ma quel che
più stava a cuore al re Arrigo, era la protezione impresa di papa
Benedetto VIII, e la brama di vedersi in capo la corona imperiale. Però
sul finir dell'autunno[278] colla regal consorte _Cunegonda_ e con un
possente esercito, al dispetto delle piogge dirotte e delle inondazioni
dei fiumi, comparve in Italia; ed arrivato a Pavia, quivi _Natale Domini
honorifice celebravit_. Girolamo Rossi[279] scrive, che esso re in
quest'anno fu in _Ravenna_, dove confermò abbate del monistero di santo
Adalberto vicino al Po san Romoaldo, sommamente da lui venerato per la
sua santità. Ho io pena a credere succeduto nell'anno presente un tal
fatto. Contuttociò si vegga all'anno seguente. L'ingresso poi d'esso
Arrigo in Pavia, senza che gli scrittori facciano menzione di
opposizione alcuna, porge a noi motivo di credere che i Pavesi atterriti
dalle forze di Arrigo tornassero, prima che egli arrivasse, alla di lui
divozione senza farsi pregare, ed ottenessero il perdono.

NOTE:

[274] Arnulphus, Hist. Mediol., lib. 1, cap. 16.

[275] Sigonius, de Regno Ital., lib. 8.

[276] Antiquit. Ital., Dissert. LVI.

[277] Antichità Estensi, P. I, cap. 11.

[278] Annalista Saxo, et Annales Hildesheim.

[279] Rubeus, Hist. Ravenn., lib. 5.



    Anno di CRISTO MXIV. Indizione XII.

    BENEDETTO VIII papa 3.
    ARRIGO II re di Germania 13, imperadore 1.
    ARDOINO re d'Italia 13.


Da Pavia, non ostante il verno, passò il re Arrigo a Ravenna, dove, per
attestato dell'Annalista sassone[280], raunato un concilio, fece
eleggere arcivescovo (se pur non era prima eletto) _Arnoldo_ ossia
_Arnaldo_ suo fratello. Dacchè in quella città mancò di vita _Federigo_
arcivescovo (probabilmente nell'anno 1004), un certo _Adelberto_ avea
senza legittima elezione e con male arti occupata quella sedia
archiepiscopale, e detenuta finora. Poscia in Roma fece il re Arrigo
consacrare da papa Benedetto VIII questo suo fratello[281]. Volle anche
far degradare il suddetto Adalberto; ma alle preghiere di molte persone
pie _alteri praefecit ecclesiae, nomine Aricia_. L'Annalista sassone
dice: _Arecinae praefecit ecclesiae_. Crede il padre Mabillone ch'egli
fosse creato vescovo d'_Arezzo_, ma presso l'Ughelli nulla si trova di
lui. Sarebbe mai qui mentovata la _Riccia_, che in questi tempi godesse
l'onore del vescovato? Poscia continuò il re Arrigo alla volta di Roma
il suo viaggio. Secondo la testimonianza di Glabro Rodolfo[282], papa
_Benedetto VIII_ gli venne incontro: il che ci fa intendere che esso
papa era già rimesso sul trono pontifizio. Ditmaro scrive che il papa
l'aspettò a san Pietro: e questo era il costume. Abbiamo poi nei testi
d'esso Ditmaro e dell'Annalista sassone che si fece la solenne
coronazione imperiale di _Arrigo_ e di _Cunegonda_ sua moglie _VI
kalendas martii_, cioè nel dì 24 di febbraio, _die dominica_. Ma non
essendo caduto quel dì in domenica nell'anno presente, il padre Pagi con
ragione pretende[283] che la magnifica funzione si facesse _XVI kalendas
martii_, cioè nel dì 14 di febbraio, giorno veramente di domenica.
Abbiamo da Ditmaro che in quella solennità l'Augusto Arrigo, secondo fra
i re, e primo fra gl'imperadori, comparve _a senatoribus duodecim
vallatus, quorum sex rasi barba, alii prolixa, mystice incedebant cum
baculis_. Prima di entrar nella basilica vaticana, secondo il costume,
fu interrogato se voleva essere avvocato e difensore della Chiesa
romana, e fedele al papa e ai suoi successori. Rispose con gran
divozione di sì. Dopo di che ricevette colla moglie l'unzione e la
corona imperiale. Nota il medesimo Ditmaro, e dopo lui l'Annalista
sassone, che _Giovanni figliuolo di Crescenzio, apostolicae sedis
destructor, muneribus suis et promissionibus phaleratis regem palam
honoravit; sed imperatoriae dignitatis fastigium eum ascendere multum
timuit, omnimodisque id prohibere clam tentavit_. Abbiam trovato di
sopra all'anno 1012 a _Giovanni_ duca e marchese, sospettato da me _duca
di Spoleti_, fratello di Crescenzio conte. Forse qui si parla di lui.
Non amavano i Romani in que' tempi di avere sopra di sè un imperadore,
perchè senza questo freno faceano ballare i papi come loro piaceva. Ed è
anche da osservare ciò che il suddetto Ditmaro scrive[284]: _Rex
Henricus a papa Benedicto, qui tunc prae ceteris antecessoribus suis
maxime dominabatur, mense februario in urbe Rumulea cum ineffabili
honore suscipitur_. A mio credere, vuol dire che i Romani aveano per
molti anni addietro ritagliata di molto l'autorità temporale dei papi in
Roma. Ma dacchè papa Benedetto ebbe fatto ricorso al re Arrigo, e se ne
tornò a Roma, per paura d'esso re i potenti romani dovettero cedergli,
in guisa che egli esercitava più di molti suoi antecessori la temporal
signoria. Oppure gli Ottoni Augusti, e massimamente (per quanto vo io
sospettando) il terzo, aveano accorciato non poco il temporale dominio
dei romani pontefici, con averlo poi ricuperato il suddetto papa
Benedetto VIII dal piissimo imperadore Arrigo regnante. A quest'anno
rapporta il cardinal Baronio[285] il diploma che si pretende dato
dall'Augusto Arrigo alla Chiesa romana, per confermare ad essa i suoi
Stati temporali; e veramente ad altro anno che a questo non dee
appartenere. Ma esso è una copia informe senza l'anno in cui fu dato, e
senza gli anni del regno dell'imperio. Contiene eziandio varie notizie
che patiscono difficoltà, siccome prima d'ora ho io altrove
accennato[286]. Conviene aggiugnere qui ciò che osservò il padre
Mabillone colle seguenti parole[287]: _Baronius ad hoc tempus revocat
privilegium romanae Ecclesiae ab eodem imperatore concessum. At
subscriptiones quaedam satis ostendunt, hoc esse posterioris temporis,
quippe cui subscribit Richardus abbas fuldensis, qui vix ante annum
MXXII hanc praefecturam iniit_. Così colla sua solita modestia
quell'insigne letterato, volendo anch'egli significare che il privilegio
suddetto è finto, oppure interpolato.

Nell'ottavo giorno dopo la coronazione insorse una strepitosa rissa fra
i Romani e Tedeschi sul ponte del Tevere, e molti caddero estinti
dall'una parte e dall'altra. Si trovò essere stati autori di tale
sconcerto _germani tres, Hug, Hecil, Ecilin_, non so se tre Tedeschi o
tre fratelli. Furono presi, incarcerati, e poi condotti fra le catene in
Germania. Che anche Arrigo, primo di questo nome fra gl'imperadori,
godesse al pari de' suoi predecessori la sovranità in Roma, si raccoglie
dal suo nome, enunziato con quello de' papi nelle monete e negli atti
pubblici di Roma, e dall'avere anch'egli amministrata pubblicamente
giustizia in essa città. Pubblicò il padre Mabillone[288] un insigne
placito del medesimo Augusto, in cui per ordine suo fu decretato il
possesso del castello di Bucciniano ad Ugo abate di Farfa. _Igitur_
(quivi si legge) _quum memoratus Heinricus Romam venisset, et intra
basilicam beati Petri apostoli resideret ad legem et justitiam
faciendam_, ec. Da Roma s'incamminò l'Augusto Arrigo alla volta di
Pavia. Ch'egli venisse per la Toscana, lo raccolgo da due diplomi da me
pubblicati[289], e dati nel medesimo luogo del contado di Pisa, il primo
in favore del monistero antichissimo delle monache oggidì appellate di
santa Giustina di Lucca, e l'altro in favore de' canonici d'Arezzo. Le
note cronologiche son queste: _Datum anno dominicae Incarnat. MXV,
Indictione XII, anno domni Heinrici imperatoris Augusti regnorum XII,
imperii ejus I. Actum in comitatu pisano in villa, quae dicitur
Fasiano_. Io, nel pubblicar tali diplomi, li rapportai all'_anno_ 1015,
senza esaminare se in quell'anno Arrigo potesse soggiornare in Toscana.
Ora veggo che appartengono al presente anno, ed essere quivi usato
l'anno pisano, che nove mesi prima del nostro ha il suo principio. Dalla
Toscana passò Arrigo a Ravenna, dove lasciò il fratello, cioè Arnolfo
arcivescovo, il quale[290] _quartodecimo anno post millesimum divinitus
mortalitatis assumtae, sub imperio clementissimi Augusti domni Henrici
in tertio_ (si dee scrivere primo) _anno, pridie kalendarum majarum_,
tenne un concilio provinciale in Ravenna, in cui annullò varii atti
dell'usurpatore Adalberto. In passando poi per Piacenza l'imperadore
confermò i suoi beni alla badia di Tolla con un diploma[291], dato_ anno
dominicae Incarnationis MXIV, indictione XII, anno vero domni Heinrici
regni ejus XIII, imperii autem primo. Actum Placentiae_. Ancor qui, come
in tanti altri d'esso Arrigo, manca il giorno e il mese. Giunto a Pavia,
celebrò ivi la santa Pasqua, e diede un diploma in favore del monistero
di san Salvatore. _Actum Papiae_[292]. Quivi ancora, _septimo die mensis
madii_, davanti a lui tenne un placito _Ottone conte del palazzo_, da me
dato alla luce[293] coll'intervento di _Oberto_ ed _Anselmo_ fratelli
marchesi. Poscia s'inviò verso la Germania, e passando per Verona,
confermò i suoi privilegii alle monache di santa Giulia di Brescia[294].
Lo stesso fece in favore della badia di san Zenone di Verona con diploma
dato _XII kalendas junii_ (si osservi qui il giorno e mese) _anno
dominicae Incarnationis MXIIII, Indictione XII, anno domni Heinrici
imperatoris Augusti regnantis XII, imperii vero ejus I. Actum Veronae_.
Un altro suo diploma[295] in favore del monistero veronese di santa
Maria all'Organo è dato _VIIII kalendas junii, Indictione XII, ec. Actum
Liciana_. Leggesi parimente un placito tenuto in quest'anno[296],
_quarto die mensis madii_, in Pavia da _Ottone_ conte del palazzo. Papa
Benedetto VIII anch'egli in questo anno confermò al monistero di Farfa
il castello di Bucciniano con bolla data[297] _XV kalendas augusti, anno
domni Benedicti papae octavi tertio, imperante domno Henrico, anno ejus
primo_. Se così era nell'originale, abbiamo di qui che questo pontefice
dovette ottenere il papato prima del dì 18 di luglio dell'anno 1012. Ma
non è cosa certa, perchè di sopra si legge _scriptum in mense augusti_.
In fatti tenne questo papa un bel placito nel dì 2 di agosto dell'anno
presente, per ricuperare il castello suddetto; e tal documento si legge
presso il padre Mabillone e nella suddetta Cronica di Farfa. Ci
somministra ancora la medesima Cronica un placito senza data, ma
probabilmente circa quest'anno tenuto da _Rainerius marchio, et dux in
turri de Corgnito_. Il trovarsi intorno a questi tempi _Rinieri_
marchese di Toscana, fa ch'io il creda il medesimo enunciato in quella
carta.

Arrivò felicemente l'Augusto Arrigo a Bamberga, e vi celebrò la festa di
Pentecoste. Ma appena aveva egli messo il piede fuori d'Italia, che il
re Ardoino più feroce che mai ripigliò l'armi, e ricominciò la guerra. È
da sapere, per testimonianza di Ditmaro[298], che esso Ardoino,
all'avviso che Arrigo con gran potenza calava di nuovo in Italia, ben
conoscendo di non poter cozzare con un re sì poderoso, gli spedì
incontro degli ambasciatori, con esibirsi pronto a rinunziare la corona,
purchè gli concedesse un certo contado. Il buon re, lasciatosi condurre
da alcuni suoi consiglieri, rigettò l'offerta; ma egli _ad magnum suis
familiaribus provenire damnum id postea persensit_. Racconta dipoi lo
stesso storico, che uscito d'Italia l'imperadore, Ardoino, che dianzi
era stato ritirato in un forte castello, _vercellensem invasit
civitatem, Leone ejusdem episcopo vix effugiente. Omnem quoque hanc
civitatem comprehendens, iterum superbire coepit._ Abbiam veduto di
sopra, colla testimonianza di Arnolfo storico, ch'egli non solamente
prese Vercelli, ma assediò anche Novara, _Cumas invasit, multaque alia
demolitus est loca sibi contraria_. Prestarono aiuto in questa mossa
d'armi ad Ardoino anche i marchesi, progenitori della casa d'Este, forse
perchè parenti suoi, sapendo noi che _Berta_ figliuola del marchese
_Oberto II_ fu maritata[299] con _Odelrico Manfredi_, marchese celebre
di Susa, il qual, forse era della casa del re Ardoino. Dei danni
inferiti da questa guerra ne toccò la sua parte alla chiesa di Pavia,
_quam ipsi in suis pertinentiis igne et rapinis vehementer
devastaverunt_; perciò quel vescovo o clero in quest'anno ricorse
all'Augusto Arrigo in Germania, chiedendo giustizia e compenso. Egli
dunque con suo diploma, dato _anno Incarnationis dominicae MXIIII,
Indictione XII, anno vero domni Henrici imperatoris Augusti regni XIII,
imperii vero primo. Actum Solega_ (non so che luogo sia questo), dopo
avere esposto, _Ubertum comitem filium Hildeprandi, Otbertum marchionem
et filios ejus, et Albertum nepotem illius, postquam nos in regem et
imperatorem elegerunt, et post manus nobis datas, et sacramenta nobis
facta, cum Dei nostroque inimico Arduino regnum nostrum invasisse,
rapinas, praedas, devastationes ubique fecisse_, ec.: erano secondo le
leggi incorsi nella pena della vita, e tutti i lor beni devoluti al
fisco: assegna perciò alla chiesa di Pavia una tenuta di beni spettanti
ad essi marchesi in San Martino in Strada e in altri siti. Succedette di
più, benchè io non sappia se in questo oppure in alcuno dei susseguenti
anni, cioè che[300] l'Augusto Arrigo _marchiones Italiae quatuor,
Ugonem, Azonem Adelbertum, et Obizonem captione una constrinxit_. Nè
dice già esso Arnolfo, come scrisse trecento anni dipoi Gualvano
Fiamma[301], ch'egli facesse anche tagliar loro la testa. Solamente
scrive che gli ebbe prigioni. Ma che per la sua innata clemenza lor
poscia rendesse non solamente la libertà, ma anche gli Stati, l'abbiam
di certo dal veder da lì innanzi fiorire in Italia questi medesimi
principi, come costa dai documenti da me dati alla luce nella Antichità
estensi. E ne resta inoltre la positiva asserzione dell'autore della
Cronica novaliciense[302], che scrisse in questo secolo, laddove
parlando di Arrigo primo imperadore, così favella: _Marchiones autem
italici regni sua calliditate capiens, et in custodia ponens, quorum
nonnulli fuga lapsi, alios vero post correctionem ditatos muneribus
dimisit_. Si noti quest'ultima particolarità. Già abbiam veduto che i
marchesi _Ugo_ ed _Alberto Azzo I_ erano figliuoli di _Oberto II_
marchese, ed _Alberto_ (lo stesso è che Adalberto) _Azzo II_ fu
figliuolo di _Azzo I_, tutti principi della casa d'Este, ma non per
anche chiamati marchesi d'Este, quantunque anche allora possedessero la
nobil terra d'Este, che negli antichi tempi fu città.

In quest'anno 1014 e poi nel 1016 in due strumenti di Rodolfo re di
Borgogna, si comincia a vedere un _Bertoldo conte_, chiamato da altri
_Beroldo_, da cui il Guichenone e gli altri storici del Piemonte fanno
discendere la real casa di Savoia. Allora i conti, siccome perpetui
governatori di qualche città, entravano nel ruolo dei principi. Però nel
regno di Borgogna, ossia Arelatense, si hanno a cercare gli antenati del
medesimo Bertoldo. Truovasi dipoi in quelle parti _Umberto_ ossia
_Uberto conte_, e questi è asserito figlio d'esso Beroldo. Dal medesimo
Umberto discende la suddetta real famiglia. E questa, dappoichè con
istendere ampiamente il suo dominio in Italia, qui da tanti secoli
gloriosamente regna, ed ora maggiormente risplende per la saviezza e
valore del regnante _Carlo Emanuello_ re di Sardegna, duca di Savoia, e
principe del Piemonte, meriterebbe bene che penna più sicura di quella
del Guichenone diradasse le tenebre che tuttavia restano nella
genealogia dei primi discendenti da esso conte Beroldo, e più
accuratamente ne cercasse gli ascendenti, e mostrasse il vero tempo in
cui passarono in essa gli ampii Stati della celebre casa dei marchesi di
Susa. Si può certamente con ragion presumere che la nobiltà d'esso conte
si stendesse anche nei secoli addietro, e non avesse già si corti
principii, come ha preteso il tedesco Eccardo.

NOTE:

[280] Annalista Saxo.

[281] Ditmarus, Chronic. lib. 7.

[282] Glaber, Hist. lib. 1, in fine.

[283] Pagius, in Crit. Baron.

[284] Ditmarus, lib. 6, in fine.

[285] Baron., Annal. Eccles.

[286] Piena Esposizione per la Controversia di Comacchio.

[287] Mabill., Annal. Benedict. ad ann. 1014.

[288] Idem, ibidem.

[289] Antiquit. Italic., Dissert. XVIII et LXII.

[290] Ughell., Ital. Sacr., tom. 2 in Archiepiscop. Ravenn.

[291] Campi, Istor. di Piacenza, tom. 1.

[292] Bullar. Casinense, tom. 2, Constit. LXXVIII.

[293] Antichità Estensi, P. I, cap. 14.

[294] Antiquit. Italic., Dissert. XXVIII.

[295] Antiq. Italic., Dissert. XIX.

[296] Ibidem, Dissert. VIII.

[297] Chron. Farfense, P. II, tom. 2 Rer. Ital.

[298] Ditmarus, Chronic., lib. 6 et seq.

[299] Antichità Estensi, P. I, cap. 13.

[300] Arnulfus., Hist. Mediolanens., lib. 1, c. 18.

[301] Flamma, in Manipulo Flor.

[302] Chron. Novalic., P. II, tom. 2 Rer. Ital.



    Anno di CRISTO MXV. Indizione XIII.

    BENEDETTO VIII papa 4.
    ARRIGO II re di Germania 14, imperadore 2.


Terminarono in quest'anno tutte le bravure e le sconsigliate speranze
del re Ardoino, non già come immaginò Gualvano Fiamma, e dopo lui il
Sigonio[303], perchè l'arcivescovo di Milano Arnolfo con un gagliardo
esercito assediasse Asti, ed obbligasse Ardoino disperato a farsi
monaco; ma perchè cadde gravemente infermo, e dovette finalmente
intendere quanto sieno caduchi i regni della terra. _Ad ultimum_ (scrive
di lui Arnolfo storico milanese di questo secolo[304]) _labore
confectus, et morbo, privatus regno, solo contentus est monasterio
nomine Fructeria_ (ossia _Fructuaria_ nella diocesi allora di Ivrea)
_ibique depositis regalibus super altare, sumtoque habitu paupere, suo
dormivit in tempore_. Ma una tal risoluzione fu da lui presa solamente
allorchè ebbe perduta la speranza di poter più vivere: che così usavano
allora anche i gran signori sul fine dei loro giorni, per comparire
davanti a Dio diversi da quello che erano stati in vita. Il tempo della
sua morte fu a noi conservato dall'Annalista sassone[305] con queste
parole all'anno presente: _Interim Hardwigus, nomine tantum rex, perdita
urbe Vercelli, quam expulso Leone episcopo diu injuste tenuerat,
infirmatur, radensque barbam_ (che tutti i secolari solevano allora
portare) _et monachus factus, tertio kalendas novembris obiit, sepultus
in monasterio_, cioè di Fruttuaria. Il padre Mabillone[306] avvertì che
la morte di Ardoino vien registrata nel Necrologio di Dijon _XIX
kalendas januarii_. Così restò libero da questo impaccio in Italia
l'imperadore Arrigo, fra il quale e Boleslao duca di Polonia durava
intanto la discordia e la guerra in Germania. Tenuto fu un bel placito
in questo anno da papa _Benedetto VIII_ in Roma, di cui ci arricchì il
medesimo padre Mabillone. Ha le seguenti note[307]: _Pontificatus domni
nostri Benedicti summi pontificis et universalis octavi papae_, ec.
_quarto, imperante domno nostro Heinrico piissimo imperatore Augusto_,
ec. _anno II, Indictione XIV, quarto die decembris_. La lite era di beni
fra Ugo abbate di Farfa, _et domnum Romanum consulem et ducem, et omnium
Romanorum senatorem, atque germanum praenominati domni pontificis_. Si
veggono mentovati in esso placito _Johannes domini gratia urbis Romae
praefectus, Albericus consul germanus praedicti praesulis_, ec. La
dignità di prefetto della città di Roma, sì cospicua negli antichi
secoli, pare che si rimettesse in piedi sotto gl'imperadori Ottoni.
Anche a' tempi di Pippino e Carlo Magno patrizii di Roma la medesima
illustre dignità ivi si osserva. Geroo proposto reicherspergense,
scrittore del secolo susseguente[308], in una lettera scritta _ad
Henricum presbyterum cardinalem_, ci avvertì che dai senatori romani si
conoscevano le cause civili solamente, e che _grandiora urbis et orbis
negotia longe superexcedunt eorum judicia, spectantque ad romanum
pontificem, sive illius vicarios, Lino et Cleto consimiles; itemque ad
romanum imperatorem, sive illius vicarium URBIS PRAEFECTUM, qui de sua
dignitate respicit utrumque, videlicet domnum papam, cui facit hominium,
et domnum imperatorem, a quo accipit suae potestatis insigne, scilicet
exertum gladium. Sicut enim hi, quorum interest exercitum campo ductare,
congrue investiuntur per vexillum, sic non indecenter ex longo usu
praefectus urbis ab imperatoribus cognoscitur investitus per gladium
contra malefactores urbis exertum. Praefectus vero urbis desuper sibi
dato gladio tunc legitime utitur ad vindictam malorum, laudem vero
bonorum, quando exinde tam domno papae, quam domno imperatori ad
honorificandum sacerdotium et imperium famulatur, promissa vel jurata
utrique fidelitate_, ec. Tale era in quei tempi il governo di Roma e del
suo ducato. Ho io pubblicato un bel placito[309], che ci fa conoscere
che _Bonifazio_ marchese, padre della celebre contessa Matilda, non meno
che del fu marchese _Tedaldo_ suo padre, signoreggiava in Ferrara. Fu
esso tenuto, _pontificatus domni nostri Benedicti summi pontificis anno
quarto, regni vero Henrici regis, qui antea regnabat, quam coronam
imperii suscepisset, undecimo_ (questa è l'epoca del regno di Italia),
_sed postquam coronam imperii suscepisset, secundo, in Dei nomine, die
XIV mensis decembris, Indictione XIV. Ferrariae_. La lite era fra
Martino abbate del monistero di san Genesio di Brescello ed Ugo vescovo
di Ferrara, a cagione del monistero di san Michele Arcangelo, posto in
essa città di Ferrara. Secondo l'abuso di quei tempi, si venne
all'esibizion del duello, ma in fine il vescovo si diede per vinto.

NOTE:

[303] Sigonius, de Regno Italiae, lib. 8.

[304] Arnolf., Hist. Mediolan., lib. 1. cap. 16.

[305] Annalista Saxo.

[306] Mabill., Annal. Benedict., ad hunc ann.

[307] Chronic. Farfense, P. II, tom. 2 Rer. Ital.

[308] Apud Balozium, Miscellan., lib. 5, pag. 64.

[309] Rer. Ital. P. II, tom. 1, pag. 11.



    Anno di CRISTO MXVI. Indizione XIV.

    BENEDETTO VIII papa 5.
    ARRIGO II re di Germania 15, imperadore 3.


Perchè l'anno preciso in cui succedette un movimento d'armi in
Lombardia, resta incognito, mi fo lecito di riferirlo qui. L'abbiamo da
Arnolfo storico milanese[310]. Narra egli che il vescovo d'Asti, perchè
favorì le parti del re Ardoino, cadde in disgrazia dell'Augusto Arrigo,
e però venuto a Milano, quivi sino alla morte stette ascoso: _Dederat
imperator, vivente ipso, et abjecto, episcopatum cuidam Olderico fratri
Mainfredi marchionis eximii_, cioè di Manfredi marchese di Susa, marito
di _Berta_, figliuola del marchese _Oberto II_ progenitore dei marchesi
d'Este. _Arnolfo_ arcivescovo di Milano, non parendo a lui giusta la
deposizione del predetto vescovo, conseguentemente ricusò di consecrare
_Olderico_, chiamato in alcuni documenti _Alrico_. Ma questi confidando
nella potenza sua e del marchese Manfredi suo fratello, se n'andò a
Roma, dove con false rappresentanze ottenne dal papa la consecrazione,
che apparteneva di diritto all'arcivescovo di Milano. Irritato da tali
atti Arnolfo arcivescovo, scomunicò in un concilio esso Olderico.
Poscia, raunato un numeroso esercito, andò, insieme co' suoi vassalli, a
mettere l'assedio alla città di Asti, e vi colse dentro non meno
Olderico, che il marchese suo fratello. Si osservi come in Lombardia si
cominciano a raunare eserciti e a far guerra, senza dipendere
dall'imperadore, nè dai suoi ministri. Strinse egli tanto quella città,
che furono costretti gli assediati a capitolare come volle
l'arcivescovo. E fu ben dura la capitolazione: cioè tre miglia lungi da
Milano, _nudis incedendo vestigiis episcopus codicem, marchio canem
bajulans, ante fores ecclesiae beati Ambrosii reatus proprios
devotissime sunt confessi_. Per attestato di Ottone frisingense[311], se
qualche nobile commettea tal fallo che meritasse la morte, secondo
l'antica consuetudine dei Franzesi e Suevi, _ad confusionis suae
ignominiam, canem dei comitatu in proximum comitatum gestare cogebatur_.
Depose Olderico il baston pastorale e l'anello sopra l'altare di
sant'Ambrosio, che gli furono poi restituiti. E il marchese Manfredi
offerì alla chiesa una buona somma d'oro. Ciò fatto, coi piedi nudi per
mezzo alla città andarono alla metropolitana, dove ebbero pace
dall'arcivescovo, clero e popolo. Se crediamo all'Ughelli[312],
Odelrico, ossia Olderico, fu intruso nell'anno 1008, e nel seguente
legittimamente eletto, laddove Tristano Calco, il Sigonio e il Puricelli
fanno succeduta questa scena chi nell'anno 1014, e chi nel 1015 o nel
1016. Il Guichenon[313] porta un diploma del regnante Arrigo Augusto,
dato in favore del monistero di Fruttuaria nell'anno 1014, in cui fra le
altre cose conferma, _quae dederunt Manfredus marchio, et Berta ejus
uxor, et fratres ejusdem Manfredi, idest Alricus epicopus_, ec. Adunque
Alrico ossia Olderico godea nell'anno 1014 pacificamente il vescovato
d'Asti. Contuttociò sembra a me tuttavia scuro il tempo di tale
avvenimento. Perchè, come mai nell'anno 1008, tempo in cui era tuttavia
vivente e in forze il re Ardoino, decadde il vescovo d'Asti che il
favoriva; e come potè il re Arrigo lontano mettere un altro vescovo in
quella città? Arnolfo inoltre dice che l'imperadore diede quella chiesa
ad _Olderico_. Arrigo non prese la corona romana se non nell'anno 1014.
E però altri han creduto che non già Arrigo, ma Ardoino promovesse
Olderico a quella chiesa. Nè il diploma del Guichenon è documento esente
da difficoltà, mancandovi l'anno dell'imperio e il luogo, e venendo
chiamato Everardo _archicappellano_, che negli altri diplomi è detto
_archicancelliere_. Intorno a ciò nulla io decido, bastando a noi di
tenere la sostanza del fatto. Ho io rapportato un placito[314], tenuto
_anno ab Incarnatione Domini nostri Jesu Christi millesimo sexto decimo,
anno vero imperii domni Henrici imperatoris tertius, mense hoctubri,
Indictione quartadecima_. Il suo principio è questo: _Dum Raginerius
marchio et dux tuscanus placitum celebraret in civitate Aretina cum
Hugone comite ipsius comitatus, etc_. Or vengano moderni scrittori a
volerci persuadere che alcuni anni prima _Bonifazio_ marchese, padre
della contessa Matilda, era stato creato duca e marchese della Toscana.
Basta questo documento per farci conoscere che in ciò s'ingannarono. Noi
troviam qui chi in questi tempi governava la Toscana coi titoli di duca
e di marchese, cioè _Rinieri_, da noi anche veduto di sopra. Nè si
toglievano i loro governi ai duchi, marchesi e conti senza qualche grave
delitto. Vedremo a suo tempo, quando probabilmente il marchese Bonifazio
ottenne la signoria ossia il governo della Toscana. Egli in tanto
signoreggiava nelle parti della Lombardia, e specialmente in Mantova,
dove il trovò con _Richilda_, di lui moglie, san Simeone romito[315],
che da qualche tempo s'era fermato nel monistero di Polirone, scuola
allora di grande esemplarità, in tempo che uno di quei lioni, _quos
principes magnificentissimo alebat sumtu ac pompa_, era fuggito dal
serraglio con gran terrore dei cittadini, e fu da quel servo del Signore
ricondotto al suo luogo. Ed appunto nell'anno presente, come si ha
dall'autore contemporaneo della di lui Vita, esso Simeone passò al regno
dei beati _anno dominicae Incarnationis MXVI, Indictione XIV, septimo
kalendas augusti, romani imperii monarchiam obtinente Henrico primo
Augusto, ducatus quoque principatum triumphante_ (parola, a mio credere,
scorretta) _Bonifazio glorioso duce ac principe_. Trattossi poi in Roma
della di lui canonizzazione, e resta tuttavia intorno a ciò una lettera
scritta da papa Benedetto VIII _Bonifacio gratia Dei marchioni inclyto_.

E per conto d'esso papa, di lui si racconta un fatto strepitoso accaduto
in quest'anno, la cui memoria fu a noi conservata da Ditmaro[316].
Vennero i Saraceni con un grande stuolo di navi alla città di _Luni_,
che allora era della provincia della Toscana, e la presero, essendone
fuggito il vescovo. Quivi s'annidarono, scorrendo poi tutto il vicinato,
e svergognando le donne di quei contorni. Ciò udito, papa Benedetto non
perdè tempo a mettere in armi quanti popoli potè per terra e per mare,
affin di cacciarli. Spedì un'armata navale davanti a Luni, affinchè
quegli infedeli non potessero scappare coi loro legni. Ebbe nondimeno la
fortuna di salvarsi a tempo in una barchetta il re loro, che
probabilmente era Mugetto, occupator della isola di Sardegna. Gran
difesa, grande strage dei Cristiani fecero per tre dì quei Barbari; ma
finalmente rimasero rotti, e fu sì ben compiuta la festa, che neppur un
d'essi vi restò che la potesse contare. Alla loro regina, che fu ivi
presa, neppure si perdonò. La sua conciatura da testa, ricca d'oro e di
gemme, che ben valeva mille lire, fu inviata in dono all'imperadore
Arrigo dal papa. Il padre Pagi[317], dopo aver anch'egli contato questo
avvenimento, aggiugne una cosa che potrebbe farci maravigliare, se non
sapessimo che non v'ha scrittore, per grande che sia, il quale non sia
soggetto a prendere dei granchi, ed anche a grossolanamente ingannarsi:
cioè scrive: _Luna autem, hodie Luca appellata, civitas libera, a qua
aliquot loca pendent_. Sa ogni Italiano pratico alquanto di storia, o di
geografia, che la città di Luni, da alcuni secoli scaduta alla
sboccatura della Magra, nulla ha che fare con Lucca, ed esserci tuttavia
il vescovo di Luni, abitante nella città di Sarzana, con bella diocesi,
diversa dal lucchese. L'impresa suddetta d'essa città di Luni la credo
io accennata negli Annali pisani colle seguenti parole[318]: _Anno MXVI
Pisani et Januenses fecerunt bellum cum Mugeto, et vicerunt illum_.
Negli altri Annali, ove è scritto sotto quest'anno: _Pisani et Januenses
devicerunt Sardineam_, v'ha dell'errore; e si conosce da quel che
siegue, perciocchè solamente nell'anno seguente i Pisani e Genovesi
andarono in Sardegna. Alle cose dette di sopra aggiugne Ditmaro che il
re dei Mori, da me creduto Mugetto, irritato per la perdita suddetta,
inviò al papa un sacco di castagne, volendo significare che altrettanti
soldati (sarebbono stati ben pochi) nella state ventura avrebbe spedito
contra dei Cristiani. Il pontefice in contraccambio gli mandò un
sacchetto di miglio, per fargli conoscere che non era figliuol di paura.
Nè voglio tacere che il soprammentovato marchese _Bonifazio_ e
_Richilda_ sua moglie (figliuola di _Giselberto_ conte del sacro palazzo
in Italia, e non già di Giselberto fratello di Cunegonda allora
imperadrice), tutti e due gran cacciatori di beni e Stati, ricorsero in
quest'anno all'_imperadore Arrigo_ per ottenere la metà della corte di
Trecenta, oggidì sul Ferrarese, colla metà del castello e sue
dipendenze, _sicut a Berengario et Hugone filiis Sigefredi comitis,
nostro imperio rebellantibus hactenus visa sunt possideri_. Li donò
Arrigo ad essa Richilda con un diploma dato[319] _anno dominicae
Incarnationis millesimo decimo sexto, Indictione XIIII anno domni
Henrici regni XIII, imperii ejus III_. _Actum Panvembero_ (ossia
Pavemberg, cioè, come voglio credere, in Bamberga). Fu di parere il
Sigonio[320] che le nozze di Richilda col marchese Bonifazio seguissero
nell'anno 1021. Ecco quanto prima era contratto il lor matrimonio. Nè
già in occasion d'esse nozze si fece quella battaglia che viene
accennata da Donizone, come si pensò il suddetto Sigonio, ma in qualche
altra congiuntura, siccome diremo. Nell'anno presente sì, per attestato
dell'Annalista sassone[321], l'Augusto Arrigo tenne una gran dieta in
Argentina, dove anche si trovò _Rodolfo re di Borgogna_, con sottoporre
il suo regno all'imperio romano. Vo io pensando che allora si
stabilissero quelle tre leggi d'esso Arrigo che si leggono fra le
longobardiche[322]; giacchè nella prefazione si dice che furono fatte
_in civitate Argentina, quae vulgari nomine Straburge appellatur_,
coll'intervento degli arcivescovi di Milano e di Ravenna, dei vescovi
d'Argentina, Piacenza, Como, ec., ed anche dei marchesi e conti
d'Italia. Abbiamo inoltre da Lupo Protospata[323] che in quest'anno
_civitas Salernum obsessa est a Saracenis per mare et per terram, et
nihil profecerunt_. Se si ha a credere a Leone Ostiense[324], fu in
questa occasione che i Normanni, dei quali parleremo all'anno seguente,
capitando dal viaggio di Terra santa a Salerno, furono in aiuto di
_Guaimario III_ principe di quella terra, e colla loro prodezza
obbligarono que' Barbari a levare l'assedio. Ma Guglielmo pugliese,
siccome vedremo, diversamente ne parla.

NOTE:

[310] Arnulfus, Histor. Mediolanens lib. 1, cap. 18.

[311] Otto Frisingensis, lib. I, cap. 28 de Reb. Gest. Frider.

[312] Ughell., Ital. Sacr., tom. 4 in Episcop. Astens.

[313] Guichenon, Bibliot. Sebus., Centur. II, cap. 39.

[314] Antiquit. Ital., Dissert. VI.

[315] Vita S. Symeonis, apud Mabill., Saecul. VI, Benedict., Par. I.

[316] Ditmarus, Chron., lib. 7.

[317] Pagius, in Critic., Baron.

[318] Annal. Pisani, tom. 4 Rer. Ital., pag. 107 et 167.

[319] Antiquit. Ital., Dissert. XIX.

[320] Sigonius, de Regno Italiae, lib. 8.

[321] Annalista Saxo.

[322] Rer. Ital., P. II, tom. 1.

[323] Lupus Protospata, in Chronico.

[324] Leo Ostiensis, Chron., lib. 2, cap 37.



    Anno di CRISTO MXVII. Indizione XV.

    BENEDETTO VIII papa 6.
    ARRIGO II re di Germania 16, imperadore 4.


Il Tronci ne' suoi Annali pisani, non so su qual fondamento, scrisse che
i Pisani, fatta nell'anno 1014 una grossa armata, sbarcarono nella
Sardegna, vennero alle mani coll'esercito de' Mori, il misero in rotta,
e s'impadronirono di quell'isola, dopo esserne fuggito il re di que'
Barbari Mugetto. Meritano ben più fede gli antichi Annali di Pisa[325],
che sotto il presente anno raccontano quell'impresa. Se n'era tornato in
Sardegna Mugetto, fortunatamente scampato da Luni, tutto nelle furie
contra de' Cristiani di quell'isola, molti de' quali fece barbaramente
crocifiggere. Erasi anche messo in pensiero di fabbricar in quell'isola
una forte città. BENEDETTO PAPA intanto, che l'avea cominciata bene,
volle finirla meglio. Spedì per suo legato a Pisa il vescovo d'Ostia,
per animare quel popolo a cacciar fuori di Sardegna Mugetto. Lo stesso
probabilmente fece a Genova, dacchè confessano gli stessi Annali di Pisa
che anche i Genovesi concorsero a quell'impresa. Passarono infatti in
Sardegna questi due popoli con tutte le lor forze, obbligarono Mugetto a
salvarsi colla fuga in Africa, e presero il possesso di quell'isola.
Soggiungono quegli Annali che il papa investì d'essa Sardegna i Pisani.
Ma non tardò a nascere discordia fra gli stessi conquistatori, perchè il
buon boccone faceva gola a tutti. Si sforzarono i Genovesi di cacciarne
i Pisani; ma i Pisani, che in questi tempi erano più forti, li spinsero
fuori di tutta l'isola, e ne restarono padroni. Tale principio ebbe la
potenza della città di Pisa, tuttochè non apparisca ch'essa per anche
avesse acquistata la libertà, perchè era tuttavia suggetta ai duchi,
ossia ai marchesi della Toscana. Cominciò anche in Puglia per questi
tempi una bella danza, che parve cosa da nulla sul principio, ma ebbe
col tempo delle mirabili conseguenze. Era venuto, per testimonianza di
Guglielmo pugliese[326], nell'anno precedente dalla Normandia un pugno
di quella gente per sua divozione al monte Gargano, dove san Michele
Arcangelo era in gran venerazione. Quivi per accidente trovatosi Melo,
quel potente e savio cittadino di Bari che s'era ribellato a' Greci,
appena ebbe egli adocchiati questi uomini, bella e nerboruta gente, che
tenuto con esso loro discorso della bellezza di quel paese, della
dappocaggine de' Greci, e della facilità di vincerli e di farsi gran
signori, gl'invogliò di seco imprendere guerra in quelle parti contra
del dominio greco. Presero essi tempo, tanto che tornassero alle lor
case ed invitassero altri compagni all'impresa. Venuti in quest'anno
senz'armi, ne furono ben forniti da Melo, e dopo aver preso riposo,
portarono la guerra addosso ai Greci. Era allora generale de' Greci in
quelle contrade Turnichio, appellato da altri Andronico, che senza
dimora uscito in campagna colle sue forze, _mense maii_, come ha Lupo
Protospata[327], _fecit praelium cum Melo et Nortmannis_. Questa prima
battaglia pare che fosse favorevole a Melo. Si tornò a combattere nel dì
22 di luglio, e, secondo il testo d'esso Lupo Protospata, benchè
restasse morto nel conflitto Leone Paziano, che in luogo del catapano
Turnichio comandava l'armata de' Greci, pure vi restò sconfitto Melo co'
Normanni. Ma forse quel testo è guasto. Guglielmo pugliese, autore di
maggior credito in questo, attesta che Melo e i Normanni ne uscirono
vincitori, senza raccontar altro che un solo fatto d'armi. Gran credito
che s'acquistarono con ciò que' pochi, ma valentissimi Normanni; gran
bottino che fecero. Anche l'Anonimo casinense[328], ossia Alberico
monaco, scrive sotto il presente anno: _Normanni Melo duce coeperunt
expugnare Apuliam_.

Abbiamo da Girolamo Rossi[329] che un riguardevol placito fu in
quest'anno tenuto in Ravenna da Pellegrino cancelliere e messo _Henrici
imperatoris_, e da Tadone conte, messo anch'egli del medesimo Augusto,
_anno Benedicti papae quinto, Henrici imperatoris in Italia anno tertio,
die XV februarii, Indictione XV, Harnaldo gratia Dei sanctissimo et
coangelico archiepiscopo sanctae ravennatis ecclesiae_. In esso placito
il suddetto Pellegrino _apprehendens manibus virgam, misit eam in
manibus suprascripto Harnaldus gratia Dei sanctissimo et coangelico
archiepiscopo, et investivit ipsum et ecclesiam ravennatem, ex parte
Henrici imperatoris de omni fisco et de omni publicare ravennate, sive
ripae aut portae, et de comitatu bononiense et comitatu corneliense_
(Imola) _et comitatu faventino, et comitatu_.... _et comitatum
ficoclense_ (Cervia) _cum omni fisci, et publicis eorum comitatibus_,
ec. Noi abbiamo bensì presso del cardinal Baronio i diplomi di Lodovico
Pio, di Ottone I e del regnante Arrigo I Augusto, ne' quali si veggono
confermati alla Chiesa romana l'esarcato di Ravenna, il ducato di
Spoleti, il ducato di Benevento con altri paesi. Ma essendosi per
disgrazia perduti gl'originali, e non rapportandosi se non le copie,
suggette a molte alterazioni, secondo il bisogno e l'interesse delle
persone, non porgono esse bastante lume per quetar l'intelletto. E tanto
poi meno, se con esse combattono fatti certi e documenti, sui quali non
cadano sospetti. Già s'è veduta più d'una pruova che da gran tempo
l'esarcato era divenuto parte del regno d'Italia, forse per qualche
convenzione seguita fra la santa sede e gl'imperadori. Ne abbiamo ancor
qui una pruova chiara. Altrettanto pure s'è osservato del ducato di
Spoleti. Per conto poi del ducato di Benevento, neppur convien
disputarne. E a comprovare quanto s'è detto della Romagna, servirà anche
ciò che scrisse san Pier Damiano[330] circa l'anno 1060. _Eo tempore
quum adhuc romana Ecclesia spatiosius multo quam NUNC jura protenderet,
et inter cetera caesenate oppidum possideret_, ec. Adunque a' tempi del
Damiano Cesena non apparteneva più al dominio temporale de' papi. Chi ne
fosse padrone, l'abbiamo già veduto. Ho io prodotta una carta di livello
di un porto, dato dal soprammentovato _Arnaldo_ arcivescovo di Ravenna a
Pietro abbate della Pomposa[331], creduta da me spettante all'anno
seguente 1018; ma siccome ho poi avvertito per più esatta collazione
fatta coll'originale, essa appartiene a quest'anno. Ivi sono le seguenti
note: _Anno, Deo propitio, pontificatus domni Benedicti summi
pontificis, et universalis papae VIII, ec. quinto; sed et imperante
domno Heinrico magno imperatore in Italia anno quarto, die XX mensis
februarii, Indictione XV_. Abbiamo qui l'anno 1017. Adunque Arrigo I fra
gl'imperadori avea nell'anno 1014 e nel dì 20 di febbraio già ricevuta
la corona imperiale. Di esso _Pietro_ abbate è fatta menzione nella Vita
di san Guido abbate della Pomposa[332]. In quest'anno parimente
s'incontra un placito[333], che _domnus Adelpeyro dux istius marchiae
Carentanorum, et Rambaldus comes istius comitatu tervisianense_,
unitamente tennero _in comitatu tervisianense in villa Axilo non multum
longe ad castro Axilo, de subtus_, in cui contra del monistero di santa
Giustina di Padova fu decisa una lite in favore del monistero delle
monache di san Zacheria di Venezia. Abbiamo qui che la nobil terra di
Asolo era in questi tempi del contado di Trivigi. Leggesi inoltre sotto
il presente anno una donazione[334] fatta nel mese di marzo al monistero
di Nonantola da _Bonifacius Marchio, filius bone memorie Teudaldi, qui
fuit itemque marchio, et Richelda conjuge ejus jugalibus, filia bone
memorie Giselberti, qui fuit comes palatii, qui professi sumus legem
vivere Longobardorum_.

NOTE:

[325] Annal. Pisani, pag. 107 et 167, tom. 6 Rer. Ital.

[326] Gullielmus, Apulus, Poem. de Normann., lib. I.

[327] Lupus Protospata, in Chronico.

[328] Anonymus Casinenis, tom. 5, Rer. Ital.

[329] Rubeus, Histor. Ravenn., lib. 5.

[330] Petrus Damian., in Vita S. Mauri Caesen., cap. I.

[331] Antiq. Italic., Dissert. LVI.

[332] Mabillon., Saecul. VI Benedict., P. I.

[333] Antiquit. Italic., Dissert. V.

[334] Antiquit. Ital., Dissertat. XX.



    Anno di CRISTO MXVIII. Indizione I.

    BENEDETTO VIII papa 7.
    ARRIGO II re di Germania 17, imperadore 5.


Se vogliamo riposar sulla fede di Girolamo Rossi[335], seguitato
dall'Ughelli, _Arnaldo_ arcivescovo di Ravenna, fratello dell'Augusto
Arrigo, compiè il corso de' suoi giorni nel 19 di novembre dell'anno
seguente, ed ebbe per successore _Eriberto_. Ma, secondo l'Annalista
sassone[336], egli mancò di vita nell'anno presente. Potrebbono le carte
pecore dell'archivio di Ravenna mettere in chiaro qual di queste
asserzioni sia vera. Ed è da sperarlo, dacchè il padre don Pietro Paolo
Ginanni abbate benedettino con infaticabil premura va raccogliendo le
antiche memorie di quella città nobilissima. Aveva anche diligentemente
osservato il signor Sassi[337] che _Arnolfo II_ arcivescovo di Milano
cessò di vivere, non già nell'anno 1019, come si pensò il Sigonio, non
già nell'anno 1015, come si ingegnò di provar l'autore delle annotazioni
all'Ughelli[338], ma bensì nell'anno presente 1018. Infatti il suddetto
Annalista sassone sotto quest'anno medesimo scrive: _Mediolanensis
archiepiscopus obiit, et praepositus ejusdem ecclesiae Heribertus
successit_, cioè Eriberto _de loco Antimiano_, come si ha da' suoi
strumenti, arcivescovo famoso fra quei di Milano, che fece, siccome
vedremo, sudare il ciuffo all'imperador Corrado. Ch'egli ancora
ottenesse in quest'anno la cattedra milanese, si compruova con un
placito tenuto in Belasio[339], territorio di Como, da Anselmo messo
dell'imperadore Arrigo, _anno imperii domni Henrici imperatoris quinto,
mense november, Indictione secunda_. Produssi io questo documento come
scritto nell'anno 1019. Ora m'avveggo che appartiene all'anno presente,
perchè l'_indizione seconda_ ebbe principio nel settembre. Quivi _domnus
Aribertus sanctae mediolanensis ecclesiae archiepiscopus, et Albericus
sanctae cumensis ecclesiae episcopus_, citati e presenti, cedono alle
loro pretensioni sopra certe terre in favore del monistero di
sant'Ambrosio di Milano, e del suo abbate Gotifredo. Erano gli Augusti
greci adirati non poco contra di Melo ribello del loro imperio, per la
guerra da lui mossa in compagnia de' Normanni contro la Puglia di lor
giurisdizione. Però, secondochè s'ha da Lupo Protospata[340], spedirono
in quest'anno al comando delle lor armi in Italia, ossia per loro
catapano o capitano, Basilio soprannominato _Bugiano_, uomo di gran
senno ed attività. Romoaldo salernitano[341] scrive che costui portò
seco un gran tesoro, cioè il principal nerbo per ben fare la guerra.
Aggiugne dipoi ch'esso Basilio _anno MXIII_ (va scritto _MXVIII_),
_Indictione I_, fece rifabbricar nella Puglia l'antica città di _Ecana_
(si dee scrivere _Eclana_), che anticamente ebbe i suoi vescovi, e le
impose il nome di Troia. Noi sappiamo da Mario mercatore e da altri
antichi scrittori che Giuliano fiero difensor di Pelagio, e confutato
nei suoi mirabili libri da santo Agostino, fu _vescovo eclanense_.
Camillo Pellegrino pretese che la moderna città di Frigento sia
succeduta all'antichissima Eclana. L'Olstenio e il cardinal Noris[342],
crederono che Eclana fosse il luogo appellato poscia _Quintodecimo_.
Sembra ora che si possa con più fondamento aderire alla opinione di
Romoaldo salernitano, autore vivuto cinquecento anni prima e pratico di
que' paesi, allorchè attesta che la moderna città di Troia fu l'antica
Eclana, o vogliam dire Eclano. Oltre a questa città fabbricò il suddetto
Basilio _Draconaria_, _Fiorentino_, ed altri luoghi forti nella
provincia che oggidì si nomina _Capitanata_. Aggiugne il già citato
Protospata che _Ligorius Tepotriti_ (leggo _Tepotiriti_, cioè
conservatore del luogo) _fecit praelium Trani, et occisus est ibi
Joannatius Protospata. Et Romoald captus est, et in Constantinopolim
deportatus est._ Sono scure tali notizie, ma bastano a farci comprendere
la continuazion della guerra in Puglia fra i Greci e i Pugliesi
ribellati. Viene citata sotto il presente anno dal padre Mabillone[343]
una donazione _fatta da Giovanni duca_ e console di Gaeta al monistero
di san Teodoro di quella città: il che ci fa conoscere chi fosse allora
principe di Gaeta.

NOTE:

[335] Rubeus, Histor. Ravenn.

[336] Annalista Saxo.

[337] Saxius, in Notis ad Sigon. de Regno Ital.

[338] Ughell., Ital. Sacr., tom. 4.

[339] Antiquit. Italic., Dissert. LXX.

[340] Lupus Protospata, in Chron.

[341] Romualdus Salern., Chron., tom. 7 Rer. Ital.

[342] Noris., Hist. Pelagian., lib. I, cap. 18.

[343] Mabill., in Annal. Benedictin. ad hunc ann.



    Anno di CRISTO MXIX. Indizione II.

    BENEDETTO VIII papa 8.
    ARRIGO II re di Germania 18, imperadore 6.


Sotto il presente anno scrive Ermanno Contratto[344] che _Conradus
adolescens filius Conradi quondam ducis Carentani_ (e marchese ancora
della marca di Verona) _auxiliante patruele suo Conrado, postea
imperatore, Adalberonem tunc ducem Carentani apud Ulmam pugna victum
fugavit_. Abbiam veduto di sopra che questo Adalberone era anch'egli
duca di Carintia, e insieme marchese di Verona. L'aveva con lui il
giovinetto Corrado, quasichè gli avesse Adalberone rubati quegli Stati
che, se non di giustizia, almeno per introdotto costume doveano toccare
a lui dopo la morte del padre suo Corrado. È da credere che Adalberone
possedesse ancora degli Stati in Germania, e che per cagion d'essi tra
lor seguisse il conflitto suddetto. Per attestato di Lupo
Protospata[345], Bugiano generale dei Greci venne a battaglia in questo
medesimo anno circa il dì primo d'ottobre coll'armata di Melo, e gli
diede una rotta tale, che non potè più risorgere. Leone ostiense[346]
lasciò scritto che Melo col soccorso de' Normanni avea dinanzi riportate
tre vittorie de' Greci _primo apud Arenolam, secundo apud civitatem_
(_Marsicum_ la chiama Angelo della Noce), _tertio apud Vaccariciam
campestri certamine dimicans, tribus eos vicibus vicit, multosque ex his
interficiens, et usque Tianum eos constringens, omnes ex hac parte, quas
invaserant, Apuliae civitates et oppida recepit. Quarta demum pugna apud
Cannas Romanorum clade famosas, Bojani catapani insidiis et ingeniis_
(macchine di guerra) _superatus, universa, quae facile receperat,
facilius perdidit_. Appresso racconta, essere stata fama che di
dugentocinquanta Normanni, aiutatori di Melo, non ne rimanessero in vita
se non dieci, e che la vittoria nondimeno costò ben cara ai Greci. Melo
disperato, non sapendo più dove rivolgere le sue speranze, dopo avere
raccomandato i pochi Normanni, che gli restavano, a _Guaimario III_
principe di Salerno, e a _Pandolfo IV_ principe di Capua, imprese il
viaggio di Germania, o per muovere l'imperadore Arrigo a venire in
persona in Italia, o almeno per ottenere da lui un poderoso soccorso di
milizie. Ecco come di quest'ultimo fatto d'armi parla Guglielmo
pugliese[347].

    _Vicinus Cannis qua defluit Aufidus amnis,_
    _Circiter octobris pugnatur utrimque calendas,_
    _Cum modica non gente valens obsistere Melus,_
    _Terga dedit magna spoliatus parte suorum,_
    _Et puduit victum patria tellure morari._
    _Samnites adiit superatus, ibique moratur,_
    _Post Alemannorum petiit suffragia regis_
    _Henrici, solito placidus qui more precantem_
    _Suscipit, auxilii promittens dona propinqui._

Leggesi una cessione fatta delle decime di quattro pievi al vescovato di
Cremona[348] da _Bonefacius marchio filius quondam Teotaldi itemque
marchio, et Richilda filia quondam Giselberti comitis_, nell'anno
presente. Bonifazio è il padre della contessa Matilda. Vo io credendo
che appartenga ancora all'anno presente un diploma, spedito
dall'imperadore Arrigo in favore del monistero di Monte Casino e
dell'abbate Atenolfo[349]. Le note son queste: _Datum III idus julii,
anno dominicae Incarnationis millesimo vigesimo, Indictione secunda,
anno domni Heinrici regis decimo septimo, imperii vero ejus quinto.
Actum Radesbone._ Se crediamo al padre Gattola, il diploma è originale;
ma io ho pena a crederlo. _La indizione seconda_ accenna l'anno
presente. Come poi sia l'anno MXX, se non ricorriamo all'anno pisano,
non si sa capire. E resta poi da mostrare come in Germania avesse luogo
l'era pisana. Posto ancora che sia l'anno nostro _MXIX_, non si accorda
con esso l'_anno XVII_ del regno, nè il quinto dell'imperio.

NOTE:

[344] Hermannus Contract., in Chronico, edit. Canis.

[345] Lupus Protospata, in Chronico.

[346] Leo Ostiensis, Chronic., lib. 2, cap. 37.

[347] Guilielmus Apulus, de Norman., lib. 1.

[348] Antiq. Ital., Dissert. VI.

[349] Gattola, Hist. Monast. Casinens. P. I.



    Anno di CRISTO MXX. Indiz. III.

    BENEDETTO VIII papa 9.
    ARRIGO II re di Germania 19, imperadore 7.


L'anno fu questo in cui_ papa Benedetto VIII_ andò in Germania a trovar
l'imperadore Arrigo, che l'aspettava in Bamberga. Il Sigonio, il
Baronio, l'Hoffmanno, e soprattutto il padre Pagi hanno preteso che
questa andata del pontefice accadesse nell'anno precedente 1019, e che
mal si sieno apposti coloro che la riferiscono all'anno presente, con
citare per la loro sentenza Lamberto da Scafnaburgo, Mariano Scoto, gli
Annali d'Ildeseim e l'abbate Urspergense. Ma non ha fatta assai
riflessione il padre Pagi a questo punto di storia. Mariano Scoto, se
ben si guarda, a quest'anno[350] appunto parla del viaggio di papa
Benedetto. E si conosce che le stampe hanno alterato i testi di Lamberto
e dell'Urspergense, e degli Annali d'Ildeseim. Dico, si conosce, perchè
ivi la morte di sant'Eriberto arcivescovo di Colonia si mira nei loro
testi stampati all'anno 1020, quando è fuor di dubbio che avvenne
nell'anno 1021, come confessa lo stesso padre Pagi. Però gli autori
suddetti si dee credere che abbiano posta l'andata del papa nel presente
anno 1020, e nel seguente la morte di sant'Eriberto. Che poi veramente
il papa in quest'anno si portasse a Bamberga, l'abbiamo da Ermanno
Contratto[351] nell'edizion migliore e più copiosa del Canisio, da
Sigeberto[352], dall'Annalista sassone[353], dal Cronografo
sassone[354], da Alberico monaco dei tre Fonti e da altri storici. Lo
stesso si scorge dell'antica Vita dello stesso santo Arrigo[355]
pubblicata dal Gretsero e da altri. Quivi è scritto che il papa invitato
dall'imperadore, _in proximo aprili Alemanniam intravit, omnibusque
civitatibus illius regionis peragratis, tempore, quo condixerat,
Babengerg locum adire disposuit. Venit ergo V feria majoris hebdomadae,
hora sexta, sacris pontificalibus vestimentis indutus_, ec. Questo
minuto racconto fa conoscere che l'autor d'essa vita prese un tal fatto
da buone notizie, e probabilmente da quella che scrisse Adelboldo,
giunta a noi troppo mancante. Ma se papa Benedetto entrò d'aprile in
Alemagna, ed arrivò nel giovedì santo a Bamberga, adunque nell'anno
presente arrivò colà, e non già nel precedente. Perciocchè nell'anno
1019 la Pasqua cadde nel dì 20 di _marzo_, e in quest'anno si celebrò
essa nel dì 17 d'_aprile_. Nè voglio tacere che viene anche citata la
Vita di san Meinwerco vescovo di Paderbona[356], per comprovar
l'opinione dei suddetti sostenitori dell'anno 1019. Ma quella Vita,
quando anche dicesse ciò che pretendono, essendo scritta nel secolo
susseguente, non può chiamarsi un testimonio infallibile di quel che
cerchiamo. Oltre di che, fors'anche quella va d'accordo coll'opinione
mia, scorgendosi che il medesimo autore all'anno susseguente mette il
passaggio a miglior vita del suddetto santo Eriberto, ii qual pure viene
stabilito nell'anno 1021. Fra l'altre cose che aggiugne l'autore della
Vita suddetta di santo Arrigo imperadore, racconta che nel mattutino di
Pasqua il _patriarca d'Aquileia_ recitò la prima lezione, l'_arcivescovo
di Ravenna_ la seconda, e il _papa_ la terza. E che poscia il pontefice
medesimo _VIII kalendas maii basilicam in honore sancti Stephani
consecravit_; e lo stesso ancora abbiamo dall'autor della Vita di san
Meinwerco. Il dì 24 d'aprile qui enunziato più s'accorda colla mia
suddetta opinione. Saggiamente osservò il cardinal Baronio che fra i
motivi per li quali andò volentieri papa Benedetto, ancor quello vi
dovette essere di commuovere l'Augusto Arrigo a condurre o spedire una
buona armata per far argine ai progressi dei Greci. Circa il dì primo di
ottobre nell'anno precedente era succeduta, come dicemmo, la disfatta
del picciolo esercito di Melo. Tutto perciò andava a seconda dei Greci,
i quali non solamente ricuperarono quanto aveano perduto, ma eziandio
ritirarono nel loro partito _Pandolfo II_, principe di Capua. Scrive
l'Ostiense[357]: _Quum capuanus princeps latenter faveret
constantinopolitano Basilio, fecit interim fieri claves aureas, et misit
ad illum, tam se, quam civitatem capuanam, immo universum principatum
ejus per haec imperio contradens_.

Davano negli occhi e gran gelosia recavano a papa Benedetto questi
maneggi ed avanzamenti de' Greci, che stendevano il loro dominio fino ad
Ascoli; e se mettevano il piede anche sopra il principato di Capua, già
se li sentiva alle porte di Roma. Nè era già da sperare che i greci
Augusti avessero voluto lasciare ai papi, se si fossero impadroniti di
Roma, quella signoria che, secondo i patti cogl'imperadori d'Occidente,
da più di due secoli godevano. Però dovette il buon papa sollecitare,
per quanto potè, l'Augusto Arrigo ad impiegar le sue forze contra di
quella nazione, nemica ancora dei Latini, la quale aspirava allora a dei
gran voli. Abbiamo anche da Glabro[358] che Rodolfo normanno fuggito da
Normandia a Roma con alquanti compagni, andò a trovar papa Benedetto
VIII per contargli i suoi guai. Ma il papa _coepit ei querelam exponere
de Graecorum invasione romani imperii_, e indusse que' Normanni a
militar contra di loro. Portò intanto la disgrazia che Melo trovandosi
in Germania per muovere quella corte contra de' Greci, infermatosi quivi
nell'anno presente, cessò di vivere. L'abbiamo da Lupo Protospata[359];
e Guglielmo pugliese[360] l'attesta anch'egli scrivendo d'esso Melo, e
dell'onore fattogli alla sepoltura, le seguenti parole:

    _At Melus regredi praeventus morte nequivit;_
    _Henricus sepelit rex hunc, ut regius est mos;_
    _Funeris exsequias comitatus ad usque sepulcrum,_
    _Carmine regali tumulum decoravit humati._

Nella Cronica del Protospata egli è appellato _dux Apuliae_, nè senza
ragione. Questo titolo gliel diede l'Augusto Arrigo per premio del già
operato, e per animarlo ad operare di più: il che è da avvertire per
intendere se gli Augusti avessero donato ai papi il ducato di Benevento;
e con ciò va concorde il suddetto passo di Glabro col seguente. Abbiamo
nella Vita di esso santo imperadore[361], benchè non con tutta
l'esattezza, che esso imperadore _Apuliam a Graecis diu possessam,
romano imperio recuperavit, et eidem provinciae Ismaelem_ (vuol dire
Melo) _ducem praefecit, qui postea in babenbergensi loco mortuus, et in
capitulo majoris monasterii sepultus requiescit in Domino_. Oltre a ciò,
sappiamo dal Protospata che in quest'anno i Saraceni assediarono la
città di _Bisignano_, e la sottomisero al loro dominio: sicchè e Greci e
Mori malmenavano forte quelle contrade. Specialmente poi in questi tempi
si studiavano i principi e gran signori di pelare or soavemente or
violentemente le chiese. La maniera soave era quella di prendere i loro
beni e castella a livello con promettere un annuo canone, e intanto
donar qualche terra in proprietà ad essi luoghi sacri, per indurre i
vescovi e gli abbati col picciolo presente vantaggio a livellar essi
beni, l'usufrutto dei quali mai più non soleva arrivare a consolidarsi
col diretto dominio. Uno dei gran cacciatori di tali beni già ho detto
che era il _marchese Bonifazio_, padre poscia della gloriosa contessa
Matilda. Può essere motivo di stupore l'osservare quante castella,
corti, chiese, ec. egli carpisse al solo vescovato di Reggio. Ne ho io
pubblicata la lista[362]. Altrettanto, o poco meno, dovette egli fare
co' vescovi di Modena, Parma, Cremona, Mantova, ed altre città
circonvicine. Ed in questo anno appunto egli ottenne a livello da
_Warino_ ossia _Guarino_ vescovo di Modena _medietatem de monte uno, qui
dicitur Barelli, ubi antea castrum edificatum fuit, cum fossatum in
parte circumdatum_.

NOTE:

[350] Marianus Scotus, in Chron.

[351] Ermannus Contractus, in Chron., edition. Canisii.

[352] Sigebertus, in Chron.

[353] Annalista Saxo.

[354] Chronographus Saxo.

[355] Vita S. Henrici inter Acta Sanctor. Bolland., ad diem 14 julii.

[356] Vita S. Meinwerci apud Leibnitium, tom. 1, Scriptor. Brunswic.

[357] Leo Ostiensis, Chron., lib. 2, cap. 38.

[358] Glaber, Chronic., lib. 3, cap. 1.

[359] Lupus Protospata, in Chronico.

[360] Guilielmus Apulus, lib. i, de Normann.

[361] Vita S. Henrici, cap. 3, in Actis Sanct. ad diem 14 julii.

[362] Antiquit. Ital., Dissert. XXXVI.



    Anno di CRISTO MXXI. Indizione IV.

    BENEDETTO VIII papa 10.
    ARRIGO II re di Germania 20, imperadore 8.


Ardevano di voglia i Greci di aver in lor mano _Datto_, che già dicemmo
uno dei principali della Puglia ribellati alla lor signoria, e parente
del defunto Melo. Dopo l'infelice battaglia di Canne, per attestato
dell'Ostiense[363], s'era egli ritirato colla sua famiglia sotto la
protezione di Atenolfo abbate di Monte Casino. Ma poscia papa Benedetto
VIII, perchè il conosceva fedele all'imperadore Arrigo, il mise alla
custodia della torre del Garigliano, _quam idem papa tunc retinebat_,
con alcuni Normanni. Che fece il catapano greco _Boiano_ (lo stesso è
che _Bugiano_) per averlo? Guadagnò con danari _Pandolfo II principe_ di
Capua, acciocchè gli permettesse di prendere il misero Datto.
All'improvviso dunque arrivato colle sue soldatesche sotto quella torre,
cominciò a tormentarla con assalti e macchine. Per due giorni si
difesero quei di dentro, ma in fine colla torre rimasero presi. Alle
preghiere dell'abbate Atenolfo, lasciò Bugiano la libertà ai Normanni;
ma _Datto_[364] fra le catene e sopra un asinello condotto a Bari nel dì
15 di giugno, a guisa de' parricidi, chiuso in un sacco di cuoio, fu
gittato in mare. Secondo gli Annali di Pisa[365], avea Mugetto re de'
Mori, oppure, come io credo, corsaro potente, preso nell'anno precedente
castel Giovanni (forse in Sardegna) che era sotto l'arcivescovo di
Milano. Nell'anno presente poi con poderosa armata di navi tornò in
Sardegna. Allora i Pisani, tirati in lega i Genovesi contra di questo
comune nemico, fatto un grande sforzo di navi e di gente, il cacciarono
dall'isola, e maggiormente poscia attesero a stabilirsi e fortificarsi
in quella vasta isola. Il ricco tesoro d'esso Mugetto, venuto alle lor
mani, fu da essi ceduto ai Genovesi in pagamento delle loro spese e
fatiche. Il Tronci storico pisano scrive[366] che Mugetto in quest'anno
s'impadronì di nuovo della Sardegna, e che nel seguente ne fu cacciato.
E qui combattono gli storici di Pisa con quei di Genova, pretendendo i
primi che niun diritto acquistassero i Genovesi sopra la Sardegna, e gli
altri sostenendo il contrario; intorno a che li lasceremo duellare. Se
parimente vogliam credere al Tronci suddetto, i Pisani divisero poi
quell'isola in quattro giudicati, _che furono dati in governo a quattro
nobili pisani_, cioè di _Cagliari_, di _Gallura_, di _Arborea_ e di
_Torri_, volgarmente detto _Sasseri_. E tali _giudici arrivarono a tanto
fasto, che furono anche nominati regi, e le loro mogli regine_. Ma temo
io forte che non sieno assai sicure tali notizie, dappoichè ho altrove
fatto vedere[367] che in questo medesimo secolo vi era in Sardegna la
division dei giudicati, e che quei giudici usavano anche liberamente il
titolo di re: il che punto non conviene a chi unicamente fosse stato
governatore di quelle contrade per la repubblica pisana. Oltre di che,
non v'ha negli atti di quei giudici o re menomo vestigio di dipendenza
da Pisa. Anzi da un fatto narrato dall'Ostiense[368] circa l'anno 1063
si scorge che i Pisani miravano con invidia i Sardi, ed aveano nemicizia
con Barasone re di quell'isola. Però si può sospettare che molto più
tardi la potenza dei Pisani fissasse il piede nella Sardegna; o almeno
meriterebbe questo punto d'essere più sodamente chiamato ad esame.
L'insulto fatto alla torre del Garigliano, colla presa e morte crudele
di Datto, dovette far rinforzare le istanze e preghiere di papa
_Benedetto VIII_ all'Augusto _Arrigo_, perchè accorresse alla difesa
dell'Italia orientale che era in manifesto pericolo di perdersi. Perchè
Arrigo, siccome scrive Leone ostiense[369] _reputans secum, fore ut
Graeci amissa Apulia ac principatu, Romam quoque maturarent, Italiamque
totam simul amitteret_, determinò di tornare, e ben armato, in Italia.
Comunemente il Sigonio, il Baronio, il padre Pagi ed altri hanno scritto
ch'egli venisse solamente nell'anno seguente.

Ma si ha a tenere per certo che la sua calata fu nell'autunno dell'anno
presente, sotto il quale Ermanno Contratto[370] _racconta che Henricus
imperator in Italiam expeditionem movit_. E l'Annalista sassone[371]
aggiugne ch'egli _Natale Domini celebravit in Italia_. Abbiamo inoltre
documenti che ce ne assicurano. Ho io prodotto un insigne placito[372],
da lui stesso tenuto in Verona, _anno praedicti Domni Heinrici
gloriosissimi imperatoris Deo propicio, hic in Italia, octavo, sexta die
mensis decembris, Indictione V_, cominciata nel settembre di quest'anno.
Degno è d'essere rapportato qui il principio di quell'atto: _Dum in Dei
nomine foris, et non multum longe urbis veronensis, in solario proprio
beatissimi sancti Zenonis confessori Christi, quod est constructum juxta
praedictum monasterium sancti Zenonis confessoris Christi, in caminata
dormitoria ad regalem imperium in judicio resideret domnus
gloriosissimus Heinricus Romanorum imperator Augustus, unicuique
justitias faciendas, hac deliberandas, residentibus cum eo domnus Popo
sanctae aquilejensis ecclesiae patriarcha_. Fermiamoci qui per dire che
non meritava censura il Sigonio, per avere scritto che Arrigo passò in
Italia _cum Piligrino coloniensi, et Poppone aquilejensi praesulibus_,
con pretendersi che non Poppone patriarca di Aquileia, ma bensì
_Poppone_ allora arcivescovo di Treveri, ignorato dal Sigonio, quegli
fosse che accompagnò in tale spedizione l'imperadore. Perchè l'Ostiense
chiamò _arcivescovo_ questo Poppone, perciò si è creduto che sbagliasse
il Sigonio. Il Browero[373] anch'egli (e poscia il padre
Mabillone[374]), fondato solamente sopra quella parola dell'Ostiense,
quasichè il patriarca d'Aquileia non fosse anch'egli arcivescovo, si
figurò che il suo Poppone venisse in Italia, e seco menasse un grosso
corpo di truppe. Ma noi qui abbiam chiaramente _Poppone patriarca
d'Aquileia_ al corteggio dell'imperadore, e non già l'arcivescovo di
Treveri, e però salda saldissima resta l'asserzion del Sigonio.
Seguitano le parole del placito: _Pelegrinus coloniensis, Eribertus
mediolanensis, sanctarum dei ecclesiarum archiepiscopis, Johannes
veronensis, Leo vercellensis, Siginfredus placentinus, Henricus
parmensis, Arnaldus tervianensis_ (di Trivigi), _Ermingerius cenedensis,
Rigizo feltrensis, Ludovicus bellunensis, Ugo marchio_, ec. De' marchesi
d'Italia non si trovò in tale occasione a corteggiare Arrigo, se non
_Ugo_, uno degli antenati della casa d'Este, di cui tornerà occasion di
parlare. Fra i pochi che sottoscrissero, si legge ancora _Ugo marchio_.
Era, come abbiam veduto, l'imperadore in Verona nel dì 6 di dicembre. Io
il trovo nel dì 10 d'esso mese in Mantova, ciò constando da un suo
diploma, dato da esso Augusto in favore d'_Itolfo_ vescovo di quella
città, e da me pubblicato[375], le cui note guaste, da me allora non
esaminate, conviene ora raddirizzare. Tali sono esse nella copia ch'io
n'ebbi: _Data IIII idus decembris, Indictione V, anno dominicae
Incarnationis MXX, anno domni Heinrici regnantis XVIII, imperii vero
VII. Actum Mantuae in palatio ejusdem episcopi_. L'indizione V
cominciata nel settembre ci dà a conoscer che nell'originale sarà stato
scritto _anno dominicae Incarnationis MXXI_, ec. _regnantis XX, imperii
VIII_.

NOTE:

[363] Leo Ostiensis, lib. 2, cap. 37 et 38.

[364] Lupus Protospata, in Chronico.

[365] Annal. Pisani, tom. 6 Rer. Ital.

[366] Tronci, Annal. Pisan.

[367] Antiquit. Ital., Dissert. V et XXXII.

[368] Leo Ostiensis, Chron. lib. 3, cap. 23.

[369] Idem, ibidem, lib. 2.

[370] Ermannus Contract., edition. Canisii.

[371] Annalista Saxo apud Eccardum.

[372] Antichità Estensi P. 1, cap. 14.

[373] Brovverus, Annal. Trevirens., tom. I.

[374] Mabillon., in Annal. Benedictin.

[375] Antiquit. Ital., Dissert. LXXIII.



    Anno di CRISTO MXXII. Indizione V.

    BENEDETTO VIII papa 11.
    ARRIGO II re di Germania 21, imperadore 9.


Nel gennaio dell'anno presente col suo poderoso esercito continuò
l'Augusto Arrigo il suo viaggio alla volta della Puglia[376]. Per la
marca di Camerino inviò il patriarca Poppone con quindicimila
combattenti contra de' Greci; e per quella di Spoleti e del ducato
romano spedì Piligrino, ossia Piligrimo arcivescovo di Colonia, con
altri ventimila armati verso Monte Casino e verso Capua, ad oggetto di
prendere Atenolfo abbate e il principe di Capua _Pandolfo IV_ suo
fratello, amendue proclamati come segreti fautori dei Greci, e che
avessero tenuta mano alla morte di Datto. L'abbate non volle aspettar
questo turbine, e se ne fuggì ad Otranto con disegno di passare a
Costantinopoli. Ma imbarcatosi e colto da una fiera burrasca, lasciò con
tutti i suoi la vita in mare. Saputasi dall'arcivescovo la di lui fuga,
per timore che _Pandolfo_ principe non gli scappasse dalle mani, con
isforzata marcia arrivò sotto Capua, e la cinse d'assedio. Allora
Pandolfo, che sapea d'essersi colle sue iniquità comperato l'odio dei
Capuani, anzi era informato che macchinavano di tradirlo, la fece da
disinvolto; ed affidato si venne a mettere in mano dell'arcivescovo
Piligrino, con dire che gli dava l'animo di giustificarsi delle
imputazioni disseminate contra di lui. Intanto l'Augusto Arrigo era
passato all'assedio di Troia, città che, quantunque non fossero per
anche terminate le incominciate fortificazioni, pure tante n'avea, e sì
copioso presidio di Greci, che si accinse ad una gagliarda difesa. Sotto
a quella città fu a lui presentato il principe di Capua, il quale poco
mancò che non vi lasciasse la testa, perchè condannato a morte dal pieno
consiglio. Ma cotanto si adoperò l'arcivescovo di Colonia, geloso del
salvocondotto a lui dato, che gli guadagnò la vita. Posto nondimeno in
catene, fu dipoi menato prigione in Germania. Ma non si dee tralasciare,
che prima d'imprendere l'assedio di Troia, l'imperadore Arrigo, per
attestato di Lupo Protospata[377], giunse di marzo a Benevento, dove da
_Landolfo_ principe, e, come lasciò scritto Epidanno[378], _a
Beneventanis gratulantibus honorifice ac magnifice suscipitur_, e fu
riconosciuto ivi per sovrano. Di questo ancora ci restano buone
testimonianze ne' documenti di quelle contrade, vedendosi il suo nome
nei pubblici contratti d'allora, e trovandosi dei placiti tenuti da lui
per l'amministrazione della giustizia in quelle parti. Uno di questi si
legge nella Cronica del monistero del Volturno[379], tenuto _in
territorio beneventano in locum, qui nominatur ad Campum de Petra,
ibique in praesentia domni Henrici serenissimi imperatoris_, ec. Fu
scritto quel giudicato _anno ab Incarnatione Domini nostri Jesu Christi
sunt MXXII, et imperante domno Henrico serenissimo imperatore Augusto,
anno imperii ejus, Deo propitio in Italia octavo, et dies mense
februarii per Indiction. IV_ (scrivi _V_). _Actum in territorio
beneventano_. Un altro placito tenne nel mese di marzo di quest'anno in
Balva _domnus Ambrosius, qui est missus et capellanus domni Henrici
imperatoris Augusti_. Un altro parimente in essa Cronica si legge,
tenuto nell'_aprile_ dell'anno presente da _Leone_ vescovo di Vercelli,
e da un altro vescovo deputati _a praeclara potestate serenissimi
Einrici Augusti, in territorio beneventano juxta ecclesiam sancti Petri
apostoli, situs propinquo hanc Beneventi civitatem_, ec. Ci fa anche
vedere un diploma d'esso Augusto in favore del monistero di santa Sofia
di Benevento, rapportato dall'Ughelli[380], che il medesimo soggiornava
in Benevento _VI idus martii_. Posesi dunque l'imperadore all'assedio
della città di Troia, valorosamente difesa da quei cittadini e dalla
guarnigione greca, di modo che per tre mesi convenne tener ivi il campo
con gran disagio degli assedianti e non minore degli assediati. Radolfo
Glabro[381], storico di questi tempi, descrive un tal assedio. Era
tormentata la città dai mangani e da altre macchine di guerra. Uscirono
i cittadini, e ne fecero un falò: perlochè montato forte in collera
l'imperadore, fece prepararne dell'altre coperte di crudo cuoio, e
continuar le offese. Indarno furono invitati i difensori alla resa con
buone condizioni: s'ostinarono essi, perchè lor si faceva credere
imminente un gagliardo soccorso. Per questo impazientatosi l'imperadore,
gli uscì di bocca, che se potea mettere il piede in quella città, volea
mandar tutti quanti a fil di spada. Ma non potendo più i cittadini,
allora si rivolsero a chiedere misericordia: al qual fine spedirono
fuori della città un romito con dietro tutti i lor fanciulli in
processione, che gridavano _Kyrie, eleyson, cioè, Signore, abbiate
pietà_. Arrigo colle lagrime agli occhi ordinò che si rimandassero in
città. Tornò il dì seguente il romito coi fanciulli e colle stesse voci,
ed, uscito l'imperadore dal suo padiglione, non potè reggere a quel
tenero spettacolo, e perdonò a quei cittadini, con che abbattessero
quella parte delle mura che aveano fatta resistenza alle sue macchine, e
che poi le rifacessero. Lasciato dunque ivi presidio, e presi gli
ostaggi, se ne venne a Capua, dove, per attestato dell'Ostiense[382],
diede quel principato a _Pandolfo_ conte di Tiano, senza che s'oda che
papa Benedetto VIII pretendesse ivi giurisdizione alcuna temporale. Creò
ancora conti, non si sa di qual luogo, Stefano Melo e Pietro, nipoti del
già defunto Melo duca di Puglia, co' quali allogò quei pochi Normanni
che erano restati in quelle contrade.

Di là passò in compagnia del romano pontefice al monistero di Monte
Casino, dove seguì l'elezione di Teobaldo abbate, consecrato poscia dal
papa. Pativa l'imperadore dei gravi dolori, e ne fu guarito per
intercessione di san Benedetto; per la qual grazia fece dei ricchi
regali a quell'insigne santuario. Rapporta il padre Gattola[383] un
diploma, da lui dato allo stesso monistero, con queste note: _Anno ab
Incarnatione Domini MXXII, Indictione V, anno vero domni Heinrici
Romanorum imperatoris Augusti secundi regnantis XXI, imperantis autem
nono. Actum in Monte Casino_. Non dia fastidio ad alcuni il veder ivi
sottoscritto il cancellier Teodorico _vice Ebbonis papembergensis
episcopi et archicapellani_, quando negli altri diplomi questo vescovo
di Bamberga porta il nome di _Eberardo_ e di _arcicancelliere_;
perciocchè _Ebbone_ è lo stesso nome di Eberardo; ed egli era anche
_arcicappellano_ dell'imperadore, se pure in questi tempi non era lo
stesso il grado di _arcicancelliere_ e di _arcicappellano_. Leggesi
inoltre una lettera del medesimo Augusto a papa Benedetto, in cui gli
raccomandò efficacemente il monistero imperiale di Monte Casino,
sottoscritto colle stesse note cronologiche. Tutti i sopra narrati
avvenimenti appartengono all'anno presente; e se il Sigonio li riferì
all'anno seguente, non si dee già argomentare che in lui mancasse la
diligenza, ma bensì che gli mancarono molte storie e documenti, de'
quali noi godiamo ora, disotterrati dagli eruditi. Lo stesso dee dirsi
del cardinal Baronio, il quale si figurò che l'imperadore Arrigo si
trattenesse sino all'anno seguente in Italia, quando è fuor di dubbio
oggidì ch'egli in questo se ne tornò frettolosamente in Germania. Ma
prima di accennare il suo viaggio convien qui avvertire, avere scritto
Epidanno[384], monaco di san Gallo in questo secolo, che l'Augusto
Arrigo _Trojam, Capuam, Salernum, Neapolim, urbes imperii sui ad Graecos
deficientes ad deditionem coegit_. Che anche _Guaimario III_ principe di
Salerno, atterrito dall'esempio di Capua, riconoscesse per suo sovrano
l'imperadore, niuna difficoltà ho a crederlo. Leggesi tuttavia un
diploma[385] d'esso Arrigo, conceduto ad _Amato II_ arcivescovo di
Salerno, dove è chiamato _fidelis noster, dato pridie kalendas junii,
Indictione V_, cioè nell'anno presente coll'_Actum Troje_. Potrebbe solo
dubitarsi di Napoli. Ma abbiamo ancora _Ermanno Contratto_ che lo
conferma con iscrivere sotto il presente anno[386]: _Beneventum
intravit, Trojam oppidum oppugnavit et cepit; Neapolim, Capuam,
Salernum, aliasque eo locorum civitates in deditionem omnes accepit_.

Era già insorta, durante l'assedio di Troia, la peste, oppure una
epidemia nell'esercito dell'Augusto, e questo aveva anche servito a lui
di maggiore impulso a perdonare a quel popolo, per isbrigarsi da que'
contorni. Si mise dunque in viaggio alla volta della Germania, e dovette
passare per la Toscana; avendo io pubblicato un suo diploma[387] in
favore dei Benedettini di Arezzo, dato _X kalendas augusti, anno
Incarnationis dominicae MXXII, Indictione V, anno domni Heinrici
regnantis secundi XXI, imperii vero VIIII. Actum Privaria in comitatu
lucense._ Perchè a cagion de' calori d'Italia crebbe nell'armata
imperiale l'epidemia, che ne fece grande strage, Arrigo in fretta e con
poche guardie _Alpium cacumina citato transgreditur cursu_, come s'ha
dall'Annalista e dal Cronologo Sassoni[388], e, giunto in Germania,
raunò un numeroso concilio di vescovi. Crede il padre Solerio della
compagnia di Gesù[389] che tal concilio sia stato quello di
Salingenstad, pubblicato dal Labbe nel tomo IX de' concilii, e tenuto
nel dì 12 d'agosto dell'anno presente. Ma se Arrigo, come abbiam veduto,
nel dì 25 di luglio era tuttavia nel territorio di Lucca, resterebbe da
esaminare come egli potesse compiere in tempo sì stretto il suo viaggio
in Germania, e l'adunamento di tanti prelati a quel concilio. Oltre di
che, in Salingenstad non si trovò se non l'arcivescovo di Magonza con
cinque suoi suffraganei: laddove quel di Arrigo fu composto di
moltissimi vescovi. Nel mese di dicembre dell'anno presente il marchese
_Bonifazio_ padre della contessa Matilda, insieme con _Richilda_
contessa sua moglie, prese a livello da _Landolfo_ vescovo di Cremona
due corti[390] _cum castro inibi habente_, e colla lor pieve; ed
all'incontro egli cedette al vescovo la corte di Piadena, patria del
celebre storico Bartolomeo Platina. Assistè al contratto _Tadone_ conte
di Verona. E in questi tempi fiorì nel monistero della Pomposa _Guido_
abbate rinomato per la sua santità, siccome ancora Guido monaco di
patria aretino, a cui ha non poche obbligazioni il _canto fermo_, da lui
riformato ed insegnato colle sue regole. Trovasi tuttavia scritto a
penna un suo trattato _de musica_ col titolo di _Micrologus_, di cui
ancora fa menzion Donizone nella vita della contessa Matilda.

NOTE:

[376] Leo Ostiensis. Chron., lib. 2, cap. 39.

[377] Lupus Protospata, in Chron.

[378] Hepidannus, Annal. brev. inter Scriptor. Rer. Alem.

[379] Chronic. Vulturn., P. II, tom. 1 Rer. Ital.

[380] Ughell., Ital. Sacr., tom. 8 in Archiepisc. Benev.

[381] Glaber, Hist., lib. 3, cap. 1.

[382] Leo Ostiensis, lib. 2, cap. 42.

[383] Gattola, Hist. Monaster. Casinens. P. I.

[384] Hepidannus, in Annal. brev.

[385] Antiq. Ital., Dissert. V.

[386] Hermannus Contract., in Chron. edit. Canis.

[387] Antiquit. Italic., Dissert. LXIII.

[388] Annalista Saxo. Chronograph. Saxo.

[389] Acta Sanctor. Bollandi ad diem 14 julii.

[390] Antiq. Ital., Dissert. XXXVI.



    Anno di CRISTO MXXIII. Indizione VI.

    BENEDETTO VIII papa 12.
    ARRIGO II re di Germania 22, imperadore 10.


Secondochè abbiam dal predetto Donizone[391], ebbe il marchese
_Bonifazio_, padre della poco fa mentovata Matilda, due fratelli. L'uno
fu, non _Tebaldo_, come scrisse il padre Pagi[392], ma _Teodaldo_ ossia
_Tedaldo_, che vescovo di Arezzo vien lodato da quello storico per la
sua religione, continenza ed avversione ai simoniaci. Questi nell'anno
presente fece una donazione ai Benedettini d'Arezzo[393], _mense
augusti, Indictione sexta_, da me data alla luce. L'altro, cioè
_Corrado_, era giovane di molto fuoco. Cercarono gli emuli di questa
famiglia di mettere la discordia fra esso lui e Bonifazio fratello
maggiore, ma loro non venne fatto. Non si sa poi nè il tempo nè il
perchè si fece una gran raunata di gente _ex regno toto_ contra di
questi due fratelli, che venne a trovarli sino a _Coviolo_, un miglio e
mezzo lungi da Reggio. Quivi seguì un sanguinoso fatto d'armi. Bonifazio
vi fece di molte prodezze; pure gli convenne ritirarsi, quand'ecco
uscire di un bosco il fratello Corrado con cinquecento cavalli, che
l'incoraggì a tornare in campo contra de' nemici. Rinforzossi la
battaglia, e finalmente dai due fratelli fu messa in rotta l'armata
nemica. In quel conflitto riportò Corrado una ferita, che fu bensì
curata; ma perchè il giovane non s'ebbe riguardo alcuno da lì innanzi
nel giocare e mangiare, da lì a più anni, _post plures annos_, come si
ha da Donizone (e non già in quel fatto d'armi, come scrisse il
Sigonio), essa ferita il portò all'altro mondo nel dì 13 di luglio
dell'anno 1030.

    _Anni terdeni tunc Verbi mille sereni._

Ci porta questo a conoscere che oramai i popoli della Lombardia
cominciavano a farsi guerra l'uno all'altro, senza dipendere dai
ministri imperiali che governavano il regno d'Italia e le particolari
città. Il che non vuol dire che i conti e marchesi perdessero la loro
autorità sopra de' popoli; ma anch'essi coi lor popoli faceano guerra
agli altri, e, come si può credere, senza chiederne licenza
all'imperadore: il che in addietro non leggiamo che si praticasse. E di
qui avvenne che a poco a poco andò crescendo l'ardimento ne' Lombardi,
con giugnere finalmente, siccome vedremo, ad erigere in repubblica le
loro città. Confermò in quest'anno l'Augusto _Arrigo_ al monistero di
Monte Casino, e a _Tebaldo_ abbate di quel sacro luogo, tutti i suoi
privilegii con diploma dato[394] _II nonas januarii, anno dominicae
Incarnationis MXXIII, anno vero domni Henrici regnantis XXI, imperii
vero ejus VIIII, Indictione sexta. Actum Poderbrunnon_, cioè in
Paderbona. Ci ha anche conservato il registro di Pietro Diacono,
esistente in quell'insigne badia, il diploma con cui esso imperadore
_nonis januarii, Indictione VI, anno Domini MXXIII_, concedette
_principibus inclitis nostris, quidem fidelibus dilectis Pandulfo et
Johanni filio ejus, principatum Capuae cum omnibus ad eum pertinentibus,
ita videlicet ut avus ejus Pandulfus tenuit, exceptis abbatibus
imperialibus sancti Benedicti de Monte Casino et sancti Vincentii_.
Leggesi ancor questa concessione presso il padre abbate Gattola, ed è
degna di attenta considerazione. Nella copia del diploma, con cui lo
stesso Arrigo primo tra gli imperadori si dice che nell'anno 1014
confermò alla Chiesa romana i di lei Stati, leggiamo _in partibus
Campaniae Sora, Arces, Aquinum, Arpinum, Theanum, Capuam_, città
componenti il principato di Capua. Quando ciò fosse stato, non si può
già credere sì privo di memoria, nè sì mancante di religione Arrigo I,
imperadore santo, ch'egli avesse dopo investito d'essa Capoa e del suo
principato _Pandolfo_ e _Giovanni_ suo figliuolo. E se pur fatto
l'avesse, avrebbe reclamato il romano pontefice: del che niun vestigio
apparisce. Che dunque si ha da dire della copia del diploma dell'anno
1014 rapportata dal cardinal Baronio? Abbiamo poi da Lupo
Protospata[395] che in quest'anno _venit Raya_ (ossia _Rayca_) _cum
Saffari Criti Barum mense junii, et obsedit eam uno die. Et amoti exinde
comprehenderunt pelagianum oppidum. Et fabricatum est castellum in
Motula._ Erano questi due assediatori di Bari Pugliesi ribelli ai Greci,
e riuscì loro di prendere la terra di Pelagiano, ossia di Corigliano,
come ha un altro testo. Sotto quest'anno _Poppone_, patriarca
d'Aquileia, per quanto narra il Dandolo[396], fidatosi nell'appoggio
dell'imperadore, mosse lite al patriarca di Grado davanti a papa
Benedetto, chiamandolo usurpatore di quel titolo, e pretendendolo
soggetto alla sedia sua. Accadde che per dissensioni nate in Venezia fu
obbligato _Ottone Orseolo_ doge di ritirarsi in Istria come esiliato in
compagnia di _Orso_ patriarca di Grado suo fratello. Si prevalse Poppone
di tal congiuntura per entrare coll'armi in Grado, e dopo avere
spogliato ed abbattuto più di una chiesa ed alcuni monisteri, quivi
lasciò una guarnigione di suoi soldati. A questo colpo si ravvidero i
Veneziani, (e forse nell'anno seguente), richiamato il doge col
patriarca fratello, passarono con grandi forze a Grado, e ripigliarono
quella città ed isola, con iscacciarne le genti del patriarca
d'Aquileia.

NOTE:

[391] Donizo, in Vita Comitiss. Mathild., lib. 1, cap. 5 et 6.

[392] Pagius, in Crit. ad Annales Baron.

[393] Antiquit. Italic., Dissert. XXXVI.

[394] Gattola, Hist. Monaster. Casinens., Part. I.

[395] Lupus Protospata, in Chron.

[396] Dandul., in Chron., tom. 12 Rer. Italic.



    Anno di CRISTO MXXIV. Indizione VII.

    GIOVANNI XIX papa 1.
    CORRADO II re di Germania e d'Italia 1.


Mancarono in quest'anno alla repubblica cristiana i suoi due primi
luminari, cioè il papa e l'imperadore. Forse il primo fu papa _Benedetto
VIII_ che terminò il suo pontificato, per quanto si crede, nel mese di
giugno, come osservò il padre Pagi[397]. Ebbe per successore _Giovanni
XIX_, soprannominato _Romano_, fratello del predefunto _Benedetto_, ma
papa screditato da Glabro[398] e dal cardinal Baronio[399], perchè di
laico ch'egli era coll'intercessione della pecunia guadagnati i voti,
salì sul trono pontificio. _Uno eodemque die et laicus et pontifex
fuit_, dice Romoaldo salernitano[400]; il che fu contra gli antichi
canoni. Che l'assunzione sua seguisse per la prepotenza dei conti
Tuscolani, lo scrive il porporato Annalista, del che io non veggo le
pruove. Glabro solamente attesta che fu l'efficace mezzo dell'oro che il
portò in alto: e questo dire, se è vero, ferisce chiunque l'elesse.
Quanto all'imperadore, abbiamo da Wippone[401], da Ermanno
Contratto[402], e da altri antichi storici ch'egli fu chiamato da Dio ad
un regno migliore nel dì 13 di luglio dell'anno presente, e gli fu data
sepoltura nella sua prediletta città di Bamberga. Imperadore, le cui
molte virtù, e massimamente l'insigne pietà, coronata da varie gloriose
azioni, meritarono ch'egli fosse scritto nel catalogo de' santi, con
celebrarsene anche la festa nel dì 14 d'esso mese, giorno probabilmente
della sua sepoltura. Consegnò egli prima di morire ai parenti
l'imperadrice _Cunegonda_ sua moglie, vergine, per quanto la fama
divulgò, quale l'avea ricevuta; principessa anch'ella dotata di sì
luminose virtù, che non men del marito arrivò a conseguir la laurea dei
santi. Per gloria di lei, e per documenti delle strane vicende, alle
quali sono esposti anche i migliori, non si vuol tacere che così santa
principessa[403] fu accusata d'infedeltà all'Augusto suo consorte. Si
esibì ella di provare l'innocenza sua colla pruova del fuoco, usata in
que' secoli d'ignoranza; e però co' piedi nudi senza lesione alcuna
passeggiò sopra dodici ferri roventi. Ma di questo gran fatto, nè della
verginità di Cunegonda noi non abbiamo testimonio alcuno contemporaneo
che incontrastabilmente ce ne assicuri; ed ella potè senza di questo
essere principessa di rara santità. Le vite de' Santi scritte lungo
tempo dopo la lor morte son suggette a varii riguardi, perchè la fama,
che cresce in andare, aggiugne talvolta quello che non fu.

Venne dunque colla morte di santo Arrigo a vacare l'imperio romano col
regno della Germania e dell'Italia. L'essere egli mancato senza prole,
aprì il campo alle pretensioni di varii principi, e per conseguente alla
discordia. Secondo l'attestato di Wippone, storico di quei medesimi
tempi[404], i due principali concorrenti furono due _Canoni_, cioè due
Corradi, i quali per distinzione erano appellati, a cagion dell'età,
l'uno il maggiore, l'altro il minore, cugini germani. Era nato il
maggiore da _Arrigo_ duca della Franconia, il secondo da _Corrado_, che
vedemmo duca di Carintia e marchese di Verona, amendue fratelli ancora
di Gregorio V papa. _Ottone_ avolo dei suddetti due cugini, figliuolo di
Liutgarda nata da Ottone il Grande, fu anche egli duca di Franconia.
Però questi due principi, siccome discendenti dal sangue di Ottone I
Augusto, furono creduti i più propri per succedere; e fra questi due
competitori fu amichevolmente conchiuso che quegli sarebbe re, il quale
riportasse più voti. Cadde pertanto l'elezione in _Corrado_ il maggiore,
figliuolo d'Arrigo, che fu poi appellato per soprannome il _Salico_.
Scrivono che Arrigo Augusto nell'ultima sua infermità consigliò i
principi ad eleggere questo, siccome principe di gran valore e senno. E
non furono già i sette elettori che diedero il re alla Germania, ma
bensì tutti i vescovi, duchi e principi di quel regno che concorsero
nella scelta di lui, come attesta il medesimo Wippone. Vi furono
invitati anche i principi d'Italia, ma non giunsero a tempo. Nel dì 8 di
settembre in Magonza seguì la coronazione germanica di Corrado il
Salico; e per allora si tacque il minore Corrado, benchè mal contento
d'essergli stato posposto. Ma appena il popolo di Pavia ebbe intesa la
morte del santo imperadore Arrigo, che, ravvivando la non mai estinta
rabbia per l'atroce danno inferito da lui, o, per dir meglio, dai suoi
soldati alla loro città, nè sapendo qual altra vendetta fare, proruppero
in una sollevazione, e corsi ad atterrare il palazzo regale, lo
ridussero in un monte di pietre. _Tunc Papienses in ultionem incensae
urbis, regium, quod apud ipsos erat, destruxere palatium_: sono parole
di Arnolfo storico milanese[405]. Udiamo anche _Wippone_[406]: _Erat_,
dice egli, _in civitate papiensi palatium a Theodorico rege miro opere
conditum, ac postea ab imperatore Ottone tertio nimis adornatum_. Questo
è il palazzo che, secondo Wippone, diruparono i Pavesi. Ne dubito io.
Siccome abbiam veduto all'anno 1004 restò incenerito nella sedizione
insorta in Pavia il regal palazzo, e i Pavesi furono condannati a
rifarlo, oppure a fabbricarne un nuovo. Così di Arrigo scrive Ugo
flaviniacense[407]: _Papiam veniens, ab eis miri operis palatium sibi
construi fecit_. Questo dunque, e non già il palazzo di Teoderico,
dianzi rovinato, dovette più verisimilmente restar nell'anno presente
vittima del furor de' Pavesi. Per altro motivo ancora (bisogna
confessarlo) s'indusse quel popolo a tal risoluzione, perciocchè i
regali palagi, siccome altrove abbiam detto, solevano essere fuori delle
città primarie, affine appunto di schivar gli accidenti funesti che per
sua mala sorte provò Pavia; e perciò rincresceva al popolo pavese di
vedere il suo piantato nel cuore della loro città. _Totumque palatium_
(seguita a dire Wippone) _usque ad imum fundamenti lapidem eruebant, ne
quisquam regum ulterius infra civitem illam palatium ponere
decrevisset_.

NOTE:

[397] Pagius, ad Annal. Baron.

[398] Glaber, Hist. Mediolan., lib. 4, cap. 1.

[399] Baron., in Annal. Ecclesiast.

[400] Romuald. Salern., Chron., tom. 7 Rer. Ital.

[401] Wippo, in Vita Conradi Salici.

[402] Hermannus Contractus, edit. Canis.

[403] Vita S. Cunegund., cap. 2.

[404] Wippo, in Vit. Conradi Salici.

[405] Arnulfus, Hist. Mediol., lib. 2, cap. 1.

[406] Wippo, in Vit. Conradi Salici.

[407] Ugo Flaviniacens., in Chron. ad ann. 1013.



    Anno di CRISTO MXXV. Indizione VIII.

    GIOVANNI XIX papa 2.
    CORRADO II re di Germania 2.


Non mancarono principi d'Italia che, concordi nel genio col popolo di
Pavia, abborrivano di aver più in Italia re, o imperadori tedeschi, i
quali doveano forse parer loro troppo gravosi. Fra questi specialmente
ci fu _Maginfredo_ marchese chiarissimo di Susa, con _Alrico_ vescovo
d'Asti suo fratello, e i marchesi progenitori della casa d'Este, cioè
_Ugo_ ed _Alberto Azzo I_. Siccome osservò il Beslì[408], si voltarono
essi a _Roberto_ re di Francia, esibendo a lui la corona del regno
d'Italia; e quando a lui non piacesse, almeno ad _Ugo_ suo figliuolo,
già dichiarato collega nel regno. Ma egli non se ne volle impacciare,
perchè non gli piaceva di tirarsi addosso una guerra col re Corrado.
Glabro[409] scrive, in parlando del medesimo Ugo, che _ubique
provinciarum percitus peroptabatur a multis, praecipue ab Italis, ut
sibi imperaret, in imperium sublimari_. E nei versi fatti sopra la morte
di lui:

    _Omnis quem prona proscebat Italia,_
    _Caesar ut jura promeret regalia._

Perduta questa speranza, e tanto più perchè esso giovinetto Ugo fu
rapito dalla morte in quest'anno nel dì 17 di settembre, passarono que'
marchesi a tentare _Guglielmo IV_ duca d'Aquitania, oppure suo figliuolo
_Guglielmo V_. Fulberto vescovo di Chartres così ne scrive a Roberto re
di Francia[410]: _Guillelmo Pictavorum comes_ (lo stesso è che il duca
d'Aquitania) _herus meus loquutus est mihi nuper dicens, quod postquam
Itali discesserunt a vobis, diffisi, quod vos regem haberent, petierunt
filium suum ad regem. Quibus ille invitus coactusque respondit, tamdem
acquiescere se voluntati eorum._ Ma per non imbarcarsi male a proposito,
fece il duca Guglielmo avvisare per mezzo del conte d'Angiò il re
Roberto dell'esibizion fattagli dagli Italiani; e ch'egli
l'accetterebbe, qualora il re volesse secondarlo e muovere all'armi i
duchi della Lorena contro il re Corrado: al qual fine gli offeriva una
buona somma di danaro. Nè questo gli bastò. Volle in persona venir egli
in Italia, per meglio scandagliare gli animi e le forze di questi
principi. Ma qui non trovando quella concordia che occorreva in un
affare di tanta importanza, e non gli piacendo certe condizioni che si
dimandavano dai principi italiani, se ne tornò in Guienna, e si diede a
disfare la tela ordita. In una lettera[411], da lui scritta a Maginfredo
marchese, gli dice: _Quod coeptum est de filio meo, non videtur mihi
ratum fore, nec utile, neque honestum. Gens enim vestra infida est.
Insidiae graves contra nos orientur._ Però il prega di rompere con buon
garbo questo negozio. Odasi ancora Ademaro, monaco di santo Eparchio,
che nella sua Cronica scrive:[412] _At vero Langobardi, fine
imperatoris_ (Henrici) _gavisi, destruunt palatium imperiale, quod erat
Papiae, et jugum imperatorium a se excutere volentes, venerunt multi
nobiliores eorum coram pictavam urbem ad Willelmum ducem Aquitanorum, et
eum super se regem constituere cupiebant. Qui prudenter cavens cum
Willelmo comite Engolismae Langobardorum fines penetravit, et diu
placitum tenens cum ducibus Italiae, nec in eis finem_ (o piuttosto
_fidem_) _reperiens, laudem et honorem eorum pro nihilo duxit_. Leone,
vescovo di Vercelli, uno di quelli fu che si sbracciò non poco per
tirare in Italia l'amico suo duca d'Aquitania. Leggesi una lettera
faceta del duca ad esso Leone, nella quale venendo poi al serio,
scrive[413]: _Longobardos non arguo deceptionis, quam in me exercere
vellent. Quantum enim in ipsis fuit, partum erat mihi regnum Italiae, si
unum facere voluissem, quod nefas judiravi: scilicet, ut ex voluntate
eorum episcopos, qui essent Italiae, deponerem, et alios rursus illorum
arbitrio elevarem. Sed absit, me rem hujusmodi facere_, ec. Ecco quanta
fosse la pietà e saviezza di quel principe.

In occasione di questi trattati passò, come vedemmo, in Francia _Ugo
marchese_, uno degli antenati estensi, per indurre il re Roberto ad
accettar la corona d'Italia, e, passando per la città di Tours, quivi si
fermò per due giorni affin di soddisfare alla divozione sua verso san
Martino. Questa notizia ci è somministrata da una carta dell'archivio di
quei canonici, dove si legge[414]: _Orta est querela canonicorum sancti
Martini, circa quosdam marchiones Italiae, Bonifacium videlicet,
Albertum, et Aczonem, Otbertum, et Hugonem, propter terras beati Martini
de Italia, quas injuste tenebant. Quorum Hugo accidit, ut in terra
legationis causa Robertum Francorum regem adiret, et per sanctum beati
Martini locum transiret_, ec. Siccome ho altrove dimostrato, erano
questi principi della famiglia de' marchesi appellati poscia d'Este.
Soddisfece il marchese Ugo a que' canonici. Ora il negoziato fin qui
esposto de' principi d'Italia per iscuotere il giogo tedesco per la
maggior parte fu fatto nel precedente anno, e terminò poi nel presente.
Tra perchè abortirono le speranze concepute di avere un re dalla parte
della Francia, e perchè l'unire e tener unite tante teste, era cosa più
che difficile, _Eriberto_ arcivescovo di Milano, il primo fra' principi
di Lombardia, prese il partito suo, e, seguitato da moltissimi altri,
andò in Germania a darsi al re Corrado, e a promettergli la corona del
regno italico, ogni volta ch'egli calasse in Italia. L'abbiamo da
Arnolfo storico milanese[415]. _Factum est_ (scrive egli) _ut simul
convenientes in commune tractarent de constituendo rege primates.
Diversis itaque in diversa trahentibus, non omnium idem fuerat animosus.
Interque talia fluctuante Italia, suorum comparium declinans Heribertus
consortium, invitis illis ac repugnantibus adiit Germaniam, solus ipse
regem electurus teutonicum. Quumque Teutones sibi Chuonradum eligerent,
eumdem ipsum laudavit, omniumque in oculis coronavit._ Ma non sussiste
che Eriberto intervenisse all'elezion germanica, e molto meno che egli
coronasse Corrado, nè che v'andasse solo. Un autore meglio informato,
che era allora in corte d'esso Corrado, cioè Wippone[416], ci assicura
che il suo re, venuto alla città di Costanza, quivi celebrò la
Pentecoste, che cadde nel dì 6 di giugno dell'anno presente. _Ibi
archiepiscopus mediolanensis Heribertus cum ceteris optimatibus italici
regni occurrebat, et effectus est suus, fidemque sibi fecit per
sacramentum et obsidum pignus, ut quando veniret cum exercitu ad
subjiciendam Italiam, ipse eum reciperet, et cum omnibus suis ad dominum
et regem publice laudaret, statimque coronaret. Similiter reliqui
Langobardi fecerant_ (fecerunt) _propter_ (praeter) _Ticinenses, qui et
alio nomine Papienses vocantur, quorum legati aderant cum muneribus et
amicis, molientes ut regem pro offensione civium placarent, quamquam id
adipisci a rege juxta votum suum nullo modo valerent_. Tenevasi offeso
il re, perchè i Pavesi avessero demolito il palazzo imperiale. E questi
dicevano: _Chi abbiamo noi offeso? Finchè l'Augusto Arrigo è vivuto gli
siamo stati ubbidienti e fedeli. Morto lui, non avendo noi re, nè
obbligo verso chi non era per anche nostro re, abbiamo smantellato un
palazzo, su cui niun, fuorchè noi, aveva diritto._ Ma Corrado non
l'intendeva così, pretendendo che se moriva il re, il regno nondimeno
vivo restava; e che quel palazzo era del re d'Italia e non de' Pavesi.
Per questo motivo senza pace se ne tornarono indietro gli ambasciatori
di Pavia. _Reliqui vero Italici amplissimis donis a rege honorati in
pace dimissi sunt._ Nè già i Pavesi ricusavano di rifabbricare quel
palazzo regale che era loro di gloria, ma lo volevano fuor di città.
Corrado all'incontro lo voleva dentro, come prima. In ciò consisteva la
lor discordanza. In questo anno propriamente, siccome osservò il padre
Mabillone[417], ed io ancora[418], ebbe principio il celebre monistero
della Cava nel principato di Salerno per cura di _Guaimario III_
principe di quelle contrade. Il suo primo abbate fu santo _Adelferio_
ossia _Alferio_. Abbiamo ancora da Leone Ostiense[419] e dall'Anonimo
casinense, che in quest'anno _Pandolfo IV_ principe di Capua, già
condotto prigione in Germania dal defunto Arrigo Augusto, ad
intercessione dello stesso Guaimario, ottenne la sua libertà, e
tornossene tutto umile e mansueto, secondo le apparenze, in Italia, con
accignersi dipoi a ricuperare il perduto principato.

NOTE:

[408] Beslius, de vera orig. Hugon. Reg.

[409] Glaber, lib. 3, cap. 9.

[410] Folbertus, Epistol. 54 et 55.

[411] Fulbertus, Epistol. 58.

[412] Apud Labbe Bibliothec. MSS. tom. I.

[413] Fulbert., Epist. 126.

[414] Martene, Thesaur. nov. Anecdot. tom. I, pag. 51.

[415] Arnulf., Hist. Mediol., lib. 2, cap. 1.

[416] Wippo, in Vita Conradi Salici.

[417] Mabill., Annal. Benedict.

[418] Rer. Ital., tom. VI. Praefat. ad Vit. Abbat. Cavens.

[419] Leo Ostiensis, Chron., lib. 2, cap. 58.



    Anno di CRISTO MXXVI. Indizione IX.

    GIOVANNI XIX papa 3.
    CORRADO II re di Germania 3, d'Italia 1.


Ancorchè nell'anno addietro tendessero alla ribellione, e facessero
varii movimenti contra del re Corrado, il giovine Corrado duca di
Franconia, Ernesto duca di Alemagna, ossia di Suevia, e Guelfo conte
suevo, figliastro del medesimo Ernesto, e Federigo duca di Lorena[420]
con altri probabilmente mossi da Roberto re di Francia, che già faceva
conto di pescare nel torbido: pure, tal fu l'industria e il senno d'esso
re Corrado, che seppe quietar questi rumori, e dissipare in gran parte
le alleanze tramate contra di lui. Però non sì tosto si vide quieto in
Germania, che si accinse a calare in Italia, per prevalersi della buona
disposizione che avea trovato ne' principi di Italia e nel romano
pontefice in favore di lui. Per attestato di Arnolfo storico[421],
l'arcivescovo Eriberto gli avea già guadagnati gli animi di quasi tutti,
parte con fatti e parte con isperanze di premii. Per tanto s'incamminò
egli alla volta dell'Italia, seco menando un poderoso esercito[422]. Per
Verona passò a Pavia, e trovando chiuse le porte di quella città andò a
Vercelli, dove celebrò la santa Pasqua nel dì 10 di aprile. _In ipsis
diebus paschalibus Leo ejusdem civitatis antistes, vir multum sapiens,
mundum cum pace reliquit, cui Ardericus mediolanensis canonicus
successit._ Adunque circa il tempo della quaresima, come vuole Ermanno
Contratto, dell'anno presente era allora _Leone_ vescovo di Vercelli;
pertanto è da vedere come l'Ughelli[423] metta in questi tempi vescovo
di quella città _Pietro_, tenuto ivi per santo, con dire ch'egli morì
nel dì 13 di febbraio di quest'anno 1026. Secondo il suddetto storico
Arnolfo, _veniens Conradus Italiam, ab Heriberto archiepiscopo, ut moris
est, coronatur in regno_. Vogliono gli storici milanesi ch'egli fosse
coronato nella basilica di santo Ambrosio, allora fuori di Milano.
Buonincontro, storico di Monza, aggiugne[424] che questo re _ab Henrico
archiepiscopo Mediolani, primo in Modoetia, postea Mediolani in sancto
Ambrosio coronatur_. Neppur sapea questo scrittore che allora sedea
nella cattedra di santo Ambrosio Eriberto arcivescovo: laonde neppur noi
sappiamo cosa sia da credergli in questo particolare. La verità si è,
che la coronazione in re d'Italia si dee tenere per certa; ma, per conto
del tempo e del luogo, questo tuttavia resta involto nelle tenebre.
Persistendo poi Corrado in non volere dar pace ai Pavesi, fece loro
quanta guerra potè nel territorio d'essi, con incendiar le castella e le
chiese, e far morire di ferro o di fuoco i poveri contadini rifuggiti in
que' sacri luoghi, con tagliar tutte le viti e far altre simili azioni
abbominevoli e scellerate per un re cristiano, perchè contro quella
parte di popolo che niuna colpa avea nel delitto, benchè il buon Wippone
le racconti quasi come gloriose prodezze del re Corrado. Ma non si mise
egli a far l'assedio di Pavia, perchè la conobbe città forte e piena di
popolo, e però capace di far lunga e vigorosa resistenza. Racconta
Guiberto[425] nella Vita di san Leone IX papa, che questi in età di
ventitrè anni, chiamato allora Brunone, correndo l'anno 1025, _vice sui
pontificis Herimanni in expeditione Conradi imperatoris_ (suo zio)
_Longobardiam, et maxime super Mediolanum tunc rebellem, est profectus_.
S'ingannò Guiberto, e volle dir Pavia; perciocchè Milano era tutto
allora per Corrado.

Attese esso re per qualche tempo a sottomettere alcuni gran signori,
collegati co' Pavesi, cioè _Adalberto_ marchese e _Guglielmo_, ed altri
principi in quei contorni, con desolare un lor castello chiamato _Orba_
verso i confini oggidì dell'Alessandrino. Passò dipoi a Ravenna, e, come
scrive il suddetto Wippone, _cum magna potestate ibi regnavit_: il che
sempre più ci assicura che Ravenna col suo esarcato era allora, anzi da
gran tempo, compresa nel regno d'Italia. Ma anche in Ravenna si attaccò
una zuffa tra que' cittadini e gl'indiscreti Tedeschi, per la quale fu
in armi tutta la città, e si combattè alla disperata fra l'una parte e
l'altra, e ne seguì una non picciola strage, colla peggio in fine de'
Ravennati. Lo stesso re Corrado, udito il rumore, si fece armare,
domandò il cavallo, ed uscì fuor del palazzo. Ma veggendo scappare i
cittadini, e salvarsi nelle chiese e nei nascondigli, _misertus eorum,
quia ex utraque parte sui erant, exercitum de persequutione civium
revocavit_. Nel dì seguente davanti a lui i primi della città co' piedi
nudi e colle spade nude in mano, per segno d'essere degni del taglio
della testa, comparvero a chiedere il perdono, e l'ottennero. Grandi
furono in quest'anno i calori nell'Italia, e molte perciò le malattie.
Affine di custodir la sanità, il re _ultra Atim fluvium propter opaca
loca et aeris temperiem in montana secessit, ibique ab archiepiscopo
mediolanensi per duos menses et amplius regalem victum sumtuose habuit_.
Che fiume sia questo _Ati_, nol so. Credo guasta la parola. Parrebbe
_Athesis_, cioè l'Adige; ma le spese a lui fatte sì magnificamente da
Eriberto arcivescovo m'inclinano piuttosto a crederlo un luogo del
Milanese. Celebrò finalmente in Ivrea la festa del santo Natale, e non
già in Ravenna, come si pensò il Sigonio. Riportò in quest'anno _Ingone_
vescovo di Modena la conferma de' beni e privilegii della sua chiesa da
esso Corrado con un diploma pubblicato, ma non senza scorrezioni, dal
Sillingardi[426] e dall'Ughelli[427]. Le note son tali nell'originale:
_Data XIII kalendas julii anno dominicae Incarnationis MXXVI, Indictione
nona, anno vero domni Conradi secundi regnantis primo. Actum Cremonae._
L'anno _primo_ del regno d'Italia si vede qui adoperato. Si dee anche
correggere un diploma d'esso Corrado, dato in _Piacenza_ in favore del
monistero di san Salvatore di Pavia[428], e conceduto in quest'anno, e
non già nell'_anno MXXIII_.

Era mancato di vita dopo cinquanta anni d'imperio _Basilio_ imperadore
dei Greci nel precedente anno 1025, ed era restato solo imperadore
_Costantino_ suo fratello. Pensò questi nell'anno presente alla
conquista della Sicilia, che da tanti anni languiva sotto la tirannia
de' Saraceni. La spedizione sua è narrata da Lupo Protospata con queste
parole[429]. _Despotus Nicus_ (forse _Andronicus_) _in Italiam descendit
cum ingentibus copiis Russorum, Wandalorum, Turcarum, Bulgarorum,
Brunchorum, Polonorum, Macedonum, aliarumque nationum ad Siciliam
capiendam. Captum est autem Rhegium, et ob civium peccata destructum est
a Vulcano catapano, et Basilius imperator obiit anno secundo._ Si dee
scrivere Constantinus, come osservò Camillo Pellegrini. La morte di
questo imperadore, succeduta nell'anno seguente a dì 9 di novembre, e la
peste entrata nell'esercito de' Greci mandò a male tutta quell'impresa.
_Oreste_ è chiamato da Cedreno il generale de' Greci, spedito, secondo
lui, in Sicilia, quand'anche era vivo Basilio Augusto. Sconvolse in
quest'anno la discordia la città di Venezia[430]. Perchè _Ottone
Orseolo_ doge non volle investire _Domenico Gradonico_ ossia _Gradenigo_
juniore, eletto vescovo di quella città, alzossi contra del doge una
potente fazione che il depose, e, tagliatagli la barba, il mandò in
esilio a Costantinopoli. _Orso_ patriarca di Grado suo fratello, siccome
sospetto, fu anche egli in tal congiuntura cacciato dalla sua sedia. In
luogo del bandito Ottone venne eletto _Pietro Barbolano_ ossia
_Centranico_. Ma poca quiete provò egli, parte perchè di tanto in tanto
si formavano delle sedizioni contra di lui, e parte perchè Poppone
patriarca di Aquileia, assistito dagli aiuti del re Corrado, infestava i
confini de' Veneziani. Anzi lo stesso Corrado, senza voler confermare
gli antichi patti, si mise anch'egli a perseguitare e danneggiar i
Veneziani. Secondo l'Anonimo casinense[431], _Pandolfo IV_ ritornato
libero dalle carceri di Germania, e andando dietro alla ricupera del suo
principato di Capoa, uniti tutti i suoi seguaci e fautori, ottenne anche
un rinforzo considerabile di armati da Boiano ossia Bugiano generale
dell'armi greche, e da _Guaimario III_ principe di Salerno, marito di
Gaitelgrima sua sorella. Ebbe anche dalla sua Rainulfo e Arnolfo capi
de' Normanni, e i conti di Marsi. Con questo sforzo di gente mise
l'assedio a Capoa, che durò, chi scrive sei mesi, e chi un anno e mezzo.
_Pandolfo_ conte di Tiano, giù creato principe di Capoa da Arrigo I
Augusto, finchè ebbe forza, difese la città; ma in fine la necessità il
costrinse a renderla. Affidato dal catapano de' Greci, insieme con
_Giovanni_ suo figliuolo e con tutti i suoi aderenti fu condotto a
Napoli, e lasciato in libertà. Così _Pandolfo IV_ tornò ad essere
principe di Capoa, e dichiarò suo collega nel principato _Pandolfo V_
suo figliuolo. Fu chiamato da Dio in quest'anno nel dì 30 di agosto a
miglior vita _Bononio_ abbate di Lucedio nella diocesi di Vercelli. Le
sue insigni virtù ed azioni di rara pietà, accompagnate da miracoli,
indussero _Arderico_ vescovo di Vercelli a riconoscerlo per santo: il
che fu anche approvato dal sommo allora pontefice Giovanni XIX. Nacque
Bononio in Bologna, e quivi nel monistero di santo Stefano per alquanti
anni visse monaco. La Vita di lui, scritta da autore contemporaneo, si
legge presso il padre Mabillone[432].

NOTE:

[420] Hermannus Contractus, in Chron.

[421] Arnulf., Histor. Mediolanens., lib. 2, cap. 2.

[422] Wippo, in Vit. Conradi Salici.

[423] Ughell., Ital. Sacr., tom. 4.

[424] Bonincontr., Chronic. Modoet. tom. 12 Rer. Ital.

[425] Wibertus, Vita S. Leonis IX, lib. 1, cap. 7.

[426] Sillingard. Calalog. Episcop. Mutinens.

[427] Ughell., Ital. Sacr., tom. 2.

[428] Bullar. Casinens.

[429] Lupus Protospata, in Chronico.

[430] Dandulus, in Chronico, tom. 12 Rer. Ital.

[431] Anonymus Casinensis, tom. 5 Rer. Ital. Leo Ostiensis, lib. 2, cap.
58.

[432] Mabill., Saecul. VI Benedict., P. I.



    Anno di CRISTO MXXVII. Indizione X.

    GIOVANNI XIX papa 4.
    CORRADO II re di Germania 4, imperadore 1.


Nel febbraio dell'anno presente dovette muoversi il re Corrado alla
volta di Roma, dove, secondo i maneggi e il concerto seguito fra loro,
papa GIOVANNI XIX era per concedergli la corona imperiale. Un suo
diploma[433], dato probabilmente nel febbraio di quest'anno, benchè
manchi il mese e il giorno, ci fa vedere in _Verona_ appellato solamente
re lo stesso Corrado, cioè non per anche nomato imperadore. _Rinieri_
marchese di Toscana, per quanto ne lasciò scritto Wippone[434], con
tutta quella provincia, non avea voluto per anche riconoscerlo per re, e
stava forte nella ribellione. A quella volta marciò Corrado colla sua
armata, cioè con un possente esorcismo per costrignerlo all'ubbidienza.
Infatti Rinieri, dopo essersi tenuto chiuso in Lucca per pochi giorni,
vedendo la malparata, venne finalmente ad arrendersi. L'esempio di Lucca
e del marchese servì a ridurre in breve la Toscana tutta a suggettarsi.
Ci mancano documenti per conoscere se dopo questo fatto seguitasse il
marchese Rinieri a reggere la Toscana, oppure s'egli fosse deposto, e in
luogo di lui creato duca di Toscana _Bonifazio marchese_, padre
dell'inclita contessa Matilda. Inclino io a credere che Bonifazio
profittasse di tal congiuntura. Andossene dipoi Corrado a Roma, e quivi
nel mercordì santo con sommo onore e magnificenza fu accolto da papa
Giovanni e da tutti i Romani. Poscia _in die sancto Paschae, qui eo anno
VII calendas apriles terminabatur, a Romanis ad imperatorem electus_
(doveano dunque concorrere anche i Romani col papa all'elezion
dell'imperadore) _imperialem benedictionem a papa suscepit_,

    _Caesar et Augustus romano nomine dictus_.

Ricevette eziandio la sacra unzione e coronazione la regina _Gisela_ sua
moglie, figliuola di _Erimanno_ duca di Alemagna. Fu quella gran
funzione onorata dalla presenza di due re, cioè di _Rodolfo III_ re di
Borgogna, e di _Canuto_ ossia _Cnuto_ re d'Inghilterra, in mezzo ai
quali l'Augusto Corrado se ne tornò al palazzo. Ma anche in Roma
succedette il medesimo che era avvenuto in Ravenna. Mi sia permesso il
dirlo, doveano ben essere allora indisciplinati, barbarie bestiali i
Tedeschi. Per ogni picciolo rumore correvano a far laghi di sangue, e
sfoggiavano nella crudeltà: dal che poi venne che si tirarono addosso
l'odio degl'Italiani, e ne stancarono la pazienza, siccome vedremo. Per
un vil cuoio di bue in un dì di quella settimana nacque contesa fra un
Romano e un Tedesco, e vennero ai pugni. Invece di spartirli, diede
all'armi tutto l'esercito imperiale, e i Romani anch'essi ricorrendo per
difesa alle armi loro, fecero una pazza resistenza; ma in fine convenne
loro dar alle gambe, _et innumerabiles ex illis perierunt_. Nel dì
seguente i così maltrattati Romani, _ante imperatorem venientes, nudatis
pedibus, liberi cum nudis gladiis, servi cum torquibus vimineis circa
collum, quasi ad suspensionem praeparati, ut imperator jussit,
satisfaciebant_. Queste furono le allegrezze e consolazioni de' Romani.
Se vogliam credere ad Arnolfo storico milanese di questo secolo[435],
accadde in occasione della stessa coronazione anche una rissa fra
_Eriberto arcivescovo_ di Milano ed _Eriberto arcivescovo_ di Ravenna.
Quest'ultimo arditamente si mise alla destra di Corrado. L'arcivescovo
di Milano, ciò veduto, e sentendo che il corteggio de' suoi Milanesi,
che era grande, incominciava a fare tumulto, e poteane succedere
scandalo, saviamente si ritirò. Accortosene Corrado, fermò il passo e
disse, che siccome toccava all'arcivescovo di Milano di dare la corona
al re d'Italia, per cui si saliva all'imperio; così convenevol cosa era
che quel medesimo presentasse il re al papa per ricevere dalle di lui
mani la corona imperiale; e però, tolta la man destra all'arcivescovo di
Ravenna, giacchè se ne era ito quel di Milano, per parere del pontefice
Giovanni XIX, fece supplire le di lui veci ad _Alderico vescovo_ di
Vercelli, suffraganeo dell'arcivescovo. Intanto i Milanesi, altercando
co' Ravennati, vennero con essi alle mani, e ne seguirono molte ferite,
e crebbe sì fattamente la mischia che lo stesso arcivescovo di Ravenna
fu obbligato a mettersi in salvo colla fuga. Da lì poi a pochi giorni in
un concilio tenuto dal papa fu deciso che l'arcivescovo di Ravenna
avesse da cedere la mano a quel di Milano. Lite nondimeno che non finì,
e noi la vedremo risorgere all'anno 1047. Abbiamo un diploma di Corrado
Augusto[436], in cui conferma tutti i suoi beni al monistero di Farfa,
dato _V kalendas martii, anno dominicae Incarnationis MXXVII, anno vero
domni Conradi regnantis III, imperii quoque I. Actum Romae_: il che
maggiormente ci assicura del tempo della sua coronazione. Ch'egli
abitasse fuori di Roma _in civitate leoniana_, si raccoglie da un suo
diploma, dato _nonis aprilis_ dell'anno presente, e da me tolto alle
tenebre[437].

L'attività di questo imperadore nol lasciò consumare inutilmente il
tempo in Roma. Però da lì a poco marciò egli coll'armata a Benevento e a
Capoa; ed esse città, coll'altre di quella contrada, _sive vi, sive
voluntaria deditione, sibi subjugavit_. Diede anche licenza ai Normanni
che si trovavano in quelle parti, di abitarvi, e difendere i confini dai
tentativi de' Greci. Ciò fatto, ritornò a Roma, e si avviò alla volta
dell'Alpi. Era egli in Ravenna nel dì 3 di maggio, e in Verona nel dì 24
di esso mese, come consta da due suoi diplomi pubblicati
dall'Ughelli[438], e da uno riferito dal padre Celestino nella Storia di
Bergamo. Tanto fece, che in questi viaggi ebbe nelle mani Tasselgardo
italiano, grande spogliator delle chiese e delle vedove; e colla sua
morte sopra un patibolo liberò non so qual provincia dagl'insulti di
costui. _Filii Taselgardi quondam comitis_ si veggono nominati all'anno
1029 nella Cronica del monistero di Farfa[439]. In uno strumento ancora
da me pubblicato[440], e scritto nell'anno 1045, si trova _Tesselgardus
comes filius bonae memoriae Tesselgardi comitis ex civitate Beneventi_.
Sembra che del medesimo personaggio si parli in tali memorie. Mentre
queste cose passavano in Italia, _Guelfo_ conte della Suevia, _dives in
praediis, potens in armis_, turbò la quiete della Germania.
Impadronitosi della città di Augusta, devastolla, e diede il sacco al
tesoro di quel vescovo. Oltre a _Corrado duca_ di Franconia, che faceva
di molti preparamenti, anche _Ernesto duca_ d'Alemagna ossia della
Suevia, benchè figliastro dell'imperadore, prese l'armi contra di lui.
L'arrivo di Corrado ad Augusta dissipò tutti i disegni di que' principi.
Guelfo, Ernesto e Corrado vennero all'ubbidienza, e colla prigionia e
coll'esilio di qualche tempo pagarono la pena della lor ribellione.
Racconta Wippone[441], che Corrado _per biennium omnes Ticinenses
afflixit, donec omnia quae precepit omni dilatione postposita
compleverunt_. Però si può credere che i Pavesi in quest'anno, indotti a
rifabbricar entro la lor città il palazzo regale, tornassero in grazia
dell'Augusto Corrado. Circa questi tempi, per quanto si raccoglie da
Arnolfo storico[442], venne a morte il vescovo di Lodi, e quel popolo,
secondo l'antico rito, elesse il successore. Ma Eriberto arcivescovo di
Milano, che in ricompensa delle tante fatiche e spese fatte per esaltare
l'imperador Corrado, e per potere signoreggiar egli sotto l'ombra di lui
in Lombardia, avendo fra gli altri privilegii ottenuto da esso Augusto
di poter dare a Lodi quel vescovo che gli piacesse, scelse e conservò
vescovo di quella città _Ambrosio_, uno de' suoi cardinali: che allora
molte chiese d'Italia, massimamente le maggiori, avevano i lor cardinali
al pari della chiesa romana. Sdegnati i Lodigiani per questa novità, che
era anche contra de' canoni, gli fecero la testa. Ma il feroce
arcivescovo, messa insieme un'armata, lor mosse guerra, prese
all'intorno le lor terre e castella, e portò l'assedio alla stessa città
di Lodi. Non potendo di meno que' cittadini, cedettero alla forza,
accettarono Ambrosio vescovo, il qual poscia fece ottima riuscita; ma di
là nacque un odio implacabile de' Lodigiani contra de' Milanesi, il qual
poscia partorì immense ruberie, incendii, e stragi per moltissimi anni
avvenire. Credesi che in questo anno terminasse i suoi giorni e le sue
mirabili fatiche san _Romoaldo_ abbate istitutore dell'ordine
camaldolese, in età di cento venti anni, come lasciò scritto san Pier
Damiano[443]. V'ha chi crede che il Damiano, autore avvezzo a credere e
spacciare il mirabile dappertutto, senza avvedersene abbia accresciuto
di troppo gli anni di questo santo. Ma intorno a ciò son da vedere le
dissertazioni camaldolesi del padre abbate Grandi, celebre letterato,
che dottamente ha esaminato questo punto[444]. S'ebbe a male _Pandolfo
IV_, dopo avere ricuperato il principato di Capoa[445], che _Sergio
duca_ di Napoli avesse dato ricovero nella sua città a Pandolfo di
Tiano, cioè al vinto emulo. E senza di questo, che non fa il mantice
dell'ambizione ne' potenti signori[446]? Quando men Sergio se
l'aspettava, eccoti Pandolfo colla sua armata volare all'assedio di
Napoli, e strignere talmente quella città, che l'obbligò alla resa.
Sergio ebbe maniera di fuggirsene; e Pandolfo di Tiano scappò anch'egli
a Roma, dove miseramente terminò i suoi giorni. A niuno de' principi
longobardi era mai riuscito nei secoli addietro di mettere il piede in
Napoli. Questa fu la prima volta, ma Pandolfo neppur egli potè
lungamente sostenere una tal conquista, siccome diremo. Nella Cronica
del Volturno[447] si vede che _Pandolfo IV_ e suo figliuolo _Pandolfo V_
contavano nel mese di marzo e di aprile dell'anno seguente 1028 l'_anno
primo ducatus neapolitani_.

NOTE:

[433] Antiquit. Ital., Dissert. XLV.

[434] Wippo, in Vit. Conradi Salici.

[435] Arnulfus, Mediolan. Hist., lib. 2, c. 3.

[436] Chron. Farfense, P. I, tom. 2, Rer. Ital.

[437] Antiquit. Italic., Dissert. LXV.

[438] Ughell., Ital. Sacr., tom. 5 in Episcop. Patav. et Veronens.

[439] Chronic. Farf. P. II, tom. 2 Rer. Ital.

[440] Antiquit. Italic., Dissert. XIX.

[441] Wippo, in Vit. Conradi Salici.

[442] Arnulf., Hist. Mediol., lib. 2, cap. 6.

[443] Petrus Damian., in Vita S. Romualdi.

[444] Grandi, Dissertationes Camaldulenses.

[445] Anonymus Casinensis, tom. 5 Rer. Ital.

[446] Leo Ostiensis, Chron., lib. 2, cap. 58.

[447] Chron. Vulturnense, P. II, tom. 1 Rer. Ital.



    Anno di CRISTO MXXVIII. Indizione XI.

    GIOVANNI XIX papa 5.
    CORRADO II re di Germania 5, imperadore 2.


Avea nell'anno precedente terminato il corso di sua vita _Arrigo duca_
di Baviera[448]; però l'_Augusto Corrado_ scelse per quel ducato la
persona più cara ch'egli avesse, cioè il suo stesso figliuolo _Arrigo_.
In quest'anno poscia gli procurò una maggior dosa d'onore, con farlo
eleggere re di Germania in età di soli undici anni. La sua coronazione
fu solennemente fatta in Aquisgrana nel dì 14 di aprile, cioè nel giorno
santo di Pasqua. Abbiam veduto di sopra che _Corrado duca_ di Franconia,
ossia di Wormacia, cugino dell'imperadore, restò escluso dal trono
imperiale. Da lì innanzi non si quietò giammai, e fece guerra contra
d'esso imperadore per più anni, ma con suo grave discapito. Alla perfine
l'Augusto Corrado, in riguardo massimamente della parentela, ed anche
per compensarlo dei danni a lui recati, perchè gli avea smantellate
tutte le sue fortezze, il rimise in sua grazia, gli restituì tutti i
suoi stati di Germania; e poi, siccome diremo all'anno 1035, gli fece
anche una considerabil giunta e regalo. Chi dopo la morte di _Ugo
marchese_ di Toscana, succeduta sul fine dell'anno 1001, succedesse a
lui nel governo del ducato di Spoleti e della marca di Camerino, e
reggesse quel paese fino a questi dì, non l'ho saputo finora discernere
per mancanza di documenti. Nelle giunte da me pubblicate alla Cronica
del monistero di Casauria[449], noi troviamo chi in quest'anno fosse
duca di Spoleti e marchese di Camerino, cioè un altro _Ugo_. Veggonsi
due placiti, tenuti l'uno nella città di Penna, e l'altro nella città di
Marsi, _anno ab Incarnatione Domini MXXVIII, et imperante domno Chonrado
gratia Dei imperatore Augusto, anno imperii ejus in Italia primo, et die
mensis januarii, per Indictionem X_. Nell'originale sarà stato _Indict.
XI_. Era presidente ad essi placiti _Ugo dux et marchio_. La pena
imposta ai trasgressori è di mille libbre d'oro ottimo, _medietatem ad
partem imperatoris, et medietatem ad partem praedicti sancti monasterii_
di Casauria: parole indicanti il dominio dell'imperadore in quella
contrada, e che per conseguente ivi si parla del ducato di Spoleti,
oppur della marca di Camerino, ossia di Fermo. Probabilmente questo Ugo
ebbe per padre _Bonifazio_ juniore duca di Spoleti, come ho
conghietturato altrove[450].

Circa questi tempi succedette quanto lasciò scritto Glabro storico[451],
benchè con qualche imbroglio di cronologia. Cioè in un castello,
appellato Monforte, nella diocesi d'Asti, pieno di molti nobili, s'era
introdotta un'eresia, con rinnovar i riti dei pagani e de' Giudei. Per
quel che dirò, furono costoro piuttosto manichei, giacchè questa mala
razza s'era di soppiatto molto prima introdotta in Italia e in Francia,
e pur troppo in tutti e due questi regni avea sparse di grandi radici
coll'andare degli anni. _Saepissime tam Mainfredus marchionum
prudentissimus, quam frater ejus Alricus, astensis urbis praesul, in
cujus scilicet dioecesi locatum habebatur hujusmodi castrum, ceterique
marchiones, ac praesules circumcirca creberrimos illis assultus
intulerunt._ Ciò che avvenisse di quel castello e di quegli eretici,
Glabro lo lasciò nella penna. Ma ne parla ben diffusamente Landolfo
seniore[452], storico milanese del presente secolo, con dire che
_Eriberto arcivescovo_ in questi tempi di Milano, trovandosi in Torino,
udì l'eresia degli abitanti del castello di Monforte. Fatto prendere un
di coloro, appellato Girardo, volle intendere da lui in che consistesse
la setta e credenza di quel popolo. Allegramente espose costui i suoi
dommi, e chiaro si scorge che era la eresia de' manichei. Allora
Eriberto spedì le sue milizie a quel castello, e fece prendere tutti
quanti quegli abitatori, e specialmente la contessa di quel luogo.
Fattili condurre a Milano, cercò tutte le vie di ridurli a ravvedimento,
ma in vece d'abiurare i loro errori, si misero a sedurre chiunque andava
a visitarli. Perciò fu loro intimata la morte, se non ritornavano alla
vera fede di Cristo. Alcuni, almeno in apparenza, la abbracciarono;
ostinati gli altri vivi furono bruciati. Ma giacchè abbiam parlato qui
di _Odelrico Magnifredo_, ossia _Manfredi_ marchese di Susa, da noi
altre volte menzionato, ed onorato da altri scrittori di questi tempi
coll'elogio di principe prudentissimo, bene sarà il ricordare ch'egli
fondò in quest'anno (come costa da uno strumento presso l'Ughelli[453])
il convento delle monache di santa Maria di Caramania, oggidì nella
diocesi di Torino, insieme con _Berta_ contessa sua moglie. Con queste
parole si veggono essi enunziati: _Nos in Dei nomine Odelricus, qui
miseratione Dei Magnifredus marchio scilicet nominatus, filius quondam
Magnifredi similiter marchionis, et Berta, auxiliante Deo, jugales,
filia quondam Auberti itemque marchionis_. Dal che si scorge che Berta
sua moglie fu figliuola del marchese _Oberto II_, progenitore della casa
d'Este. Hassi ancora all'anno seguente la fondazione fatta da questi due
piissimi consorti, e da _Alrico_ vescovo d'Asti, fratello d'esso
marchese, della badia di san Giusto di Susa[454], in cui si vede che
Berta avea per fratelli _Adalberto_ marchese, _Azzo_ ed _Ugo_, che
appunto si trovano in questi tempi figliuoli del suddetto marchese
Oberto II. Da _Azzo_ vengono i principi estensi.

NOTE:

[448] Annalista Saxo, Hermannus Contractus, in Chron.

[449] Chron. Casaur., P. II, tom. 2 Rer. Ital.

[450] Antiq. Ital. Dissert. VI, pag. 987, et Dissert. XV, pag. 855.

[451] Glaber, Hist., lib. 4, c. 2.

[452] Landulfus senior, Hist. Mediolan. lib. 2, cap. 27.

[453] Ughell., Ital. Sacr., tom. 4.

[454] Antichità Estensi, P. I, cap. 13.



    Anno di CRISTO MXXIX. Indizione XII.

    GIOVANNI XIX papa 6.
    CORRADO II re di Germania 6, imperadore 3.


Mordeva il freno _Sergio duca_ di Napoli, perchè cacciato fuori del suo
nido da _Pandolfo IV_ principe di Capua, e studiava tutte le vie di
rientrare in casa. Dopo due anni e mezzo ch'egli era esule[455], gli
venne fatto di ricuperare il suo principato, e per conseguente o sul
fine di quest'anno, oppur nell'anno seguente. Probabilmente gli
prestarono aiuto per mare i Greci, perchè Napoli fin qui s'era sempre
tenuta salda sotto la sovranità degl'imperadori d'Oriente, benchè i suoi
duchi, appellati anche maestri de' militi, godessero una piena signoria
in quella città e nelle sue dipendenze. Sembra anche certo che a tale
impresa concorressero in aiuto suo i Normanni, i quali andavano
crescendo in quelle contrade; gente che sapeva pescare nel torbido, e
seguitava senza scrupolo ora l'uno, ora l'altro di que' principi,
anteponendo sempre chi gli dava o prometteva di più. Nè mancavano a
Sergio dei partigiani nella stessa città di Napoli; e però ne tornò
felicemente in possesso. Si sa ch'egli donò un delizioso e fertile
territorio fra Napoli e Capoa (senza fallo per guiderdone del buon
servigio), ai Normanni con crear conte _Rainulfo_ capo de' medesimi, e
imparentarsi seco. Allora fu che i Normanni si diedero a fabbricar case
in quel sito che a poco a poco divenne una città chiamata _Aversa_, di
cui fu il primo conte il predetto Rainulfo, e che servì di baluardo da
lì innanzi contro la potenza de' principi di Capoa. Il trovarsi poi così
ben agiati e favoriti in Italia i Normanni, e la fama delle lor delizie
portata in Normandia, andava facendo venire di colà nuovi compagni nella
Campania a partecipar della fortuna e felicità de' lor nazionali.
Abbiamo da Lupo Protospata[456] che in quest'anno fu mandato in Italia
per catapano ossia generale de' Greci _Cristoforo_, e che _Bugiano_ con
_Oreste_ se ne tornò a Costantinopoli. Aggiugne il suddetto Cronista che
_mense julii venit Potho catapanus, fecitque pugnam cum Rayca in Baro_.
Tanto son corte queste memorie, che non si arriva a distinguere nè le
persone, nè le azioni succedute in que' paesi. Tuttavia assai traluce
dello Anonimo barense[457], che dopo la morte di Melo questo Rayca si
fece capo dei Pugliesi ribelli ai Greci. Abbiamo di nuovo sotto
quest'anno memoria di _Ugo marchese_, uno degli antenati della casa di
Este, in uno strumento dato alla luce dal Campi[458] e scritto colle
note seguenti: _Conradus gratia Dei imperator Augustus, anno imperii
ejus, Deo propitio, secundo, X kalendas februarii, Indictione XII_, che
indicano l'anno presente. Egli è quivi chiamato _Ugo marchio filius
bonae memoriae Oberti, qui fuit item marchio_. È magnifica la compra
ch'egli fa di una gran quantità di beni, ascendenti secondo la misura a
_diecimila iugeri_, che, secondo il Campi, danno _centoventimila
pertiche_. Fra questi beni posti ne' territorii di _Pavia_, _Piacenza_,
_Parma_ e _Cremona_, si contano varii castelli, rocche, corti e chiese,
che si trovano poi confermate nell'anno 1077 da Arrigo III, detto il IV,
alla casa d'Este. Così coll'una mano raunava questo principe delle
ricchezze, ma coll'altra ne faceva anche parte ai sacri luoghi.
Perciocchè in quest'anno appunto, oppure nel 1038, come vuole il Campi,
si osserva in un altro suo strumento[459] che egli dona alla cattedrale
di Piacenza due porzioni della decima di Portalbero, e la terza alla
chiesa di santa Maria _de ipso loco Portalbero_. Molt'altri effetti
della sua pietà e munificenza verso le chiese ci ha nascoso il tempo; ma
non ci è ignoto che egli magnificamente arricchì l'antica badia della
Pomposa, situata oggidì nel distretto di Ferrara, e governata dal
vivente allora _Guido_ abbate, uomo santo, di cui si è parlato di sopra.
Arrigo II fra gl'imperadori in un suo diploma, da me dato alla luce
nelle Antichità estensi, e scritto nel settembre dell'anno 1045, chiama
essa badia _ab Ugone marchione magnifice ditatam_, e le conferma
_quidquid sibi junior Ugo marchio filius Uberti dedit_. L'anno in cui
questo principe mancò di vita, è a noi ignoto. Probabilmente non molto
sopravvisse dopo l'anno presente. Ebbe moglie, ma non apparisce ch'egli
lasciasse dopo di sè figliuoli: laonde la sua eredità pervenne al
_marchese Alberto Azzo I_ suo fratello, se era vivo, oppure al _marchese
Alberto Azzo II_ suo nipote, del quale comincieremo a parlar da qui
innanzi. Fu di parere l'Ughelli[460], che _Eriberto arcivescovo_ di
Ravenna passasse a miglior vita nell'anno 1027. Non ne adduce alcuna
pruova. Ben certo è per uno strumento addotto da Girolamo Rossi[461],
che si truova in quest'anno, _anno quarto Johannis papae, imperante
Chuonrado anno tertio, die XI aprilis, Indictione XII_, arcivescovo di
quella città _Gebeardo_. In vece di _anno quarto_, avrà avuto la
pergamena _anno V_, oppure _VI_, e il Rossi per isbaglio avrà letto
_anno IV_. Egli stesso confessa, che nell'anno seguente 1030 a dì 6 di
giugno correva tuttavia l'_anno VI_ di papa Giovanni XIX. In un
documento, da me dato alla luce[462], torna a farsi vedere il marchese
di Susa _Odelrico Magnifredo_, ossia _Manfredi_, il quale si protesta
figliuolo di un altro _Magnifredo_ marchese. Di questo principe avremo
occasion di parlare in breve.

NOTE:

[455] Anonymus Casinens., tom. 5 Rer. Italic. Leo Ostiensis, lib. 2,
cap. 58.

[456] Lupus Protospata, in Chronico.

[457] Anonymus Barensis, Chron., tom. 5 Rer. Italic.

[458] Campi, Istor. di Piacenza, tom. 1 Append.

[459] Antichità Estensi, P. I, cap. 12.

[460] Ughell., Ital. Sacr., tom. 2 in Archiepiscop. Ravenn.

[461] Rubeus, Histor. Ravenn., lib. 5.

[462] Antiquit. Ital., Dissert. VI, pag. 341.



    Anno di CRISTO MXXX. Indizione XIII.

    GIOVANNI XIX papa 7.
    CORRADO II re di Germania 7, imperadore 4.


Insorse in quest'anno guerra fra l'_imperador Corrado_ e _Stefano_ primo
re d'Ungheria, principe santo, per colpa non già degli Ungheri, ma bensì
dei Bavaresi lor confinanti[463]. Mosse Corrado un potente esercito a
quella volta, e giunse fino al fiume Rab. Seguirono saccheggi ed
incendii sì nell'Ungheria che nella Baviera. Ma il buon re Stefano, a
cui non piaceva questa brutta musica, e che si trovava anche inferiore
di forze, con una ambasciata spedita al giovinetto re Arrigo dimandò
pace; e questi dall'Augusto Corrado suo padre l'ottenne. Circa questi
tempi _Pandolfo IV_ principe di Capoa, ingrato ai benefizii a lui
compartiti da Dio, tornò ad imperversar come prima contra del
nobilissimo monistero di Monte Casino, nulla curando che quel sacro
luogo fosse sotto l'immediata signoria e protezion degl'imperadori[464].
Chiamò a Capoa Teobaldo abbate con invito di gran benevolenza, e il
forzò a non partirsi da quella città. Si fece giurar fedeltà da tutti i
sudditi di quella badia, distribuì ai Normanni, allora suoi aderenti,
una parte delle castella dipendenti da esso monistero, e diede l'altra
in governo ad un certo Todino, uno de' famigli del monistero, che
aspramente cominciò a trattare i poveri monaci. In una parola fu ridotto
a tal miseria quel sacro luogo, che un giorno i monaci disperati presero
la risoluzione d'andarsene tutti in Germania a' piedi dell'imperadore
per implorar aiuto, e si misero in viaggio. Avvisato di ciò il suddetto
Todino, corse, e tante preghiere e promesse adoperò, che li fece tornare
indietro. Abbiamo dagli Annali pisani[465] che in quest'anno _in
Nativitate Domini Pisa exusta est_. Di simili incendii di città italiane
in questi secoli noi ne andremo trovando da qui innanzi non pochi. Non
erano allora molte d'esse città fabbricate colla durevolezza e pulizia
de' nostri tempi. Molto legname concorreva a farle, e in molti di quegli
edifizii duravano ancora i tetti coperti di paglia, siccome ho io
altrove accennato[466]. Però non è da stupire, se attaccato il fuoco in
un luogo, facilmente si diffondesse la fiamma sino a prendere la maggior
parte delle città. Abbiam parlato di sopra con lode di _Magnifredo_
marchese di Susa. Non si vuol ora tacere un fatto narrato dall'autore
della Cronica della Novalesa[467]. Secondo gli abusi di questi secoli
barbari, avea l'imperador Corrado, stando in Roma, conferita la badia
della Novalesa al nipote di santo Odilone abbate di Clugnì, il quale per
essere giovinetto, dopo averle recato non lieve danno, la concedette in
benefizio (probabilmente per danari) ad _Alberico_ vescovo di Como.
Questo prelato ingordo _Taurinum veniens, egit arte callida cum
marchione Maginfredo, et fratre suo Adelrico praesule_ (d'Asti),
_datoque multo pretio, ut abbatem caperent: quod et fecit_. Nel dì
seguente i cittadini di Torino, che amavano ed apprezzavano forte
quell'abbate, fecero una gran raunata per levarglielo dalle mani. _Sed
praedictus marchio cum turba militare praevaluit, interdicens illis, ne
quid offenderent_. Può essere che sel meritasse l'abbate. Ne ho io fatta
menzione, acciocchè il lettore osservi come in questi tempi la città di
Torino dovea essere sotto la giurisdizione del marchese Magnifredo o
Manfredi. In quest'anno trovandosi l'imperador Corrado in Ingeleim
_XVIII kalendas aprilis, anno Chuonradi regnantis sexto, ejusdemque
imperii tertio_[468], confermò i suoi beni e diritti alla badia di santa
Maria di Firenze, con dichiararla badia imperiale e regale.

NOTE:

[463] Annales Hildesheim. Wippo, in Vita Conradi Salici.

[464] Leo Ostiensis, Chron., lib. 2, cap. 58 et seq.

[465] Annali Pisani, tom. 6 Rer. Ital.

[466] Antiq. Ital., Dissert. XXI.

[467] Chron. Novalic., P. II, tom. 2 Rer. Ital., pag. 760.

[468] Bullar. Casinense, tom. 2, Constit. LXXXV.



    Anno di CRISTO MXXXI. Indizione XIV.

    GIOVANNI XIX papa 8.
    CORRADO II re di Germania 8, imperadore 5.


Scrive Romoaldo salernitano[469] che _anno MXXX, Indictione XIII
Johannes princeps Salerni defunctus est anno principatus sui LVII, et
successit ei Guaymarius filius ejus_. Ma è fallato il testo, e in vece
di _Johannes_ avrà scritto Romoaldo _Guaymarius_, cioè _Guaimario III_
principe di Salerno. Anche l'Anonimo barense presso il Pellegrini mette
all'anno 1030 la morte di questo principe. In un testo di Lupo
Protospata[470] essa viene riferita all'anno 1029. Ma il suddetto
Camillo Pellegrini portò opinione che Guaimario III conducesse la sua
vita fino all'anno presente 1031, parendogli che si possa ciò ricavare
da alcuni antichi strumenti. Abbiamo inoltre tanto dall'Anonimo
barense[471], quanto dal Protospata suddetti, che _mense junii
comprehenderunt Saraceni Cassianum_, cioè la piccola città di Cassano
nella Calabria; e che nel dì 3 di luglio Poto catapano de' Greci venne a
battaglia con quegli infedeli, e restò sconfitto con lasciarvi egli la
vita. Passò alla gloria de' beati in quest'anno san _Domenico abbate_
del monistero di Sora, appellato da Leone ostiense[472] _mirabilium
patrator innumerum, et caenobiorum fundator multorum_. Il Sigonio, e
dopo lui Angelo dalla Noce[473] abbate casinese stimarono Domenico
Sorano lo stesso che san _Domenico Loricato_. Ma andarono lungi dal
vero. Certo è che furono due persone diverse. Il Loricato volò al cielo
nell'anno 1061, come dirittamente osservò il cardinal Baronio[474].
Ossia che si pentissero finalmente i Veneziani dell'aspro trattamento da
lor fatto ad _Ottone Orseolo_ lor doge; oppure che s'infastidissero del
governo di _Pietro Barbolano_ a lui sustituito nel ducato; oppure, come
è più probabile, che prevalesse la fazion degli Orseoli: certo è, per
attestato del Dandolo[475], ch'essi preso in questo anno il suddetto
Pietro doge, senza saponata gli levarono la barba, e vestitolo da
monaco, il mandarono in esilio a Costantinopoli. Quindi inviarono alla
stessa città di Costantinopoli _Vitale_ vescovo di Torcello con bello
accompagnamento a ricondurre di colà _Ottone Orseolo_, per rimetterlo
sul trono ducale. Intanto diedero il governo della terra ad _Orso
Orseolo_ patriarca di Grado, e fratello d'esso Ottone, uomo di gran
senno e generosità, il quale per un anno e due mesi fece da vice-duca
con molta sua lode.

Due diplomi ho io dato alla luce[476], che in quest'anno ottenne
dall'Augusto Corrado _Ubaldo_ vescovo di Cremona, amendue dati _III
kalendas martii, anno dominicae Incarnationis MXXXI, Indictione XIIII,
anno autem domni Chuonradi secundi regnantis VI, imperantis vero IIII.
Actum Goslare_. In tutti e due questi documenti è notato l'_anno sesto
del regno_, e conseguentemente pare adoperata l'epoca del regno
d'Italia. Ma di qui risultando che la coronazione italica di Corrado
sarebbe seguita prima del dì 26 di febbraio dell'anno 1026, converrà
meglio interpretare Ermanno Contratto[477], allorchè ad esso anno 1026
scrive che Corrado _circa tempus quadragesimae cum exercitu Italiam
adiit_. Diede fine in questo anno in Fiscanno alla sua santa vita
_Guglielmo abbate_ di Dijon in Francia[478], celebre nella storia
monastica per le sue virtù e per la fondazione di varii monisterii, fra'
quali quello di san Benigno di Fruttuaria in Piemonte, e per avere
introdotta la riforma in assaissimi monisteri, massimamente di Francia.
Glabro Rodolfo[479] suo contemporaneo, nella vita che scrisse di lui,
attesta, tale essere stata la fama e stima d'esso Guglielmo abbate, _ut
cunctas Latii ac Galliarum provincias ipsius amor ac veneratio
penetraret. Nam reges ut patrem, pontifices ut magistrum, abbates et
monachi ut archangelum, omnes in commune ut Dei amicum, suaeque
praeceptorem salutis habebant_. Ne ho fatta menzione, perchè egli senza
dubbio fu di nascita italiano. Secondo la testimonianza del medesimo
Glabro, egli nacque nell'isola di san Giulio della diocesi di Novara,
nel tempo stesso che Ottone il Grande assediò Willa moglie di Berengario
re d'Italia in quell'isola del lago d'Orta: il che, siccome abbiam
veduto, succedette nell'anno 962. Ottone stesso, dopo la presa di quel
luogo, il tenne al sacro fonte. Non s'ingannò Glabro in iscrivendo
ch'egli morì nell'anno presente 1031, in età d'_anni settanta_; ma
ingannossi bene il padre Mabillone[480], volendo qui correggere Glabro,
quasichè Guglielmo avesse dovuto nascere nell'anno 961, perchè molto ben
si verifica che egli fosse nato nel 962, e che nel presente 1031 egli
fosse entrato nell'anno settantesimo di sua età, benchè sia vero che
Berengario morì molto più tardi di quel che suppose Glabro. Se vogliam
credere a Sigeberto[481], in quest'anno _Robertus et Richardus_ (nobili
normanni) _minuendae domo multitudinis caussa, hoc tempore a Normannia
digressi, Apuliam expetunt, et Italis inter se dissidentibus, dum alteri
contra alterum auxilium praestant, hac opportunitate Italos callide et
fortiter debellant, et successus urgendo suos nomen suum dilatant, et
futurae prosperitatis sibi viam parant_. Se, come io credo, e si
raccoglie da altro susseguente luogo, Sigeberto vuole che _Roberto
Guiscardo_ nell'anno presente dalla Normandia passasse in Puglia, egli
racconta delle favole. Nè in questi tempi fu guerra in Puglia, nè fra i
principi di quelle contrade, e noi vedremo a suo tempo quando esso
Roberto venne in Italia. Ma forse parla di un diverso Roberto quello
storico.

NOTE:

[469] Romuald. Salernit., in Chron., tom. 7 Rer. Ital.

[470] Lupus Protospata, in Chron.

[471] Anonym. Barensis, tom. 5 Rer. Ital.

[472] Leo Ostiensis in Chron., lib. 2, cap. 62.

[473] Angelus de Nuce, in Notis ad Chron. Leonis Ostiensis.

[474] Baron., in Annal. et in Martyrologio.

[475] Dandul., in Chron., tom. 12 Rer. Ital.

[476] Antiquit. Italic., Dissert. VIII et XIX.

[477] Ermannus Contractus, in Chron.

[478] Mabillon., in Annal. Benedictin.

[479] Glaber, in Vita Wilielmi Divion. apud Mabillon.

[480] Mabill., Annal. Benedict., ad ann. 987.

[481] Sigebertus in Chron.



    Anno di CRISTO MXXXII. Indizione XV.

    GIOVANNI XIX papa 9.
    CORRADO II re di Germania 9, imperadore 6.


Cessò di vivere in quest'anno _Rodolfo III_ re di Borgogna,
soprannominato il _Dappoco_, senza lasciar figliuoli. Aveva egli per
cura del santo imperadore Arrigo riconosciuto per dominio dipendente
dall'imperio il suo regno[482]; oppure perchè ciò si pretendeva fatto
nei tempi insino di Arnolfo re di Germania, egli venne a soggettarlo di
nuovo all'imperio. L'_imperador Corrado_ maggiormente strinse questo
affare, usando anche della forza, con indurre Rodolfo a promettere di
aver per successore in quel regno o lui, o in suo luogo il giovane
_Arrigo re_, con pretenderlo ancora per le ragioni di _Gisela_ o _Gisla_
imperadrice sua moglie, nipote del suddetto Rodolfo[483]. Ed era ben
vasto e fiorito quel regno, perchè da Basilea si stendeva fino ad Arles
e a Marsilia, con abbracciare la Provenza, Lione, il Delfinato ed altri
paesi[484]. Ne fu portata la corona coll'altre regali insegne, e
massimamente colla lancia di san Maurizio, all'Augusto Corrado. Ma
_Odone II_ conte ossia duca di Sciampagna perchè figliuolo di Berta
sorella del defunto re Rodolfo, pretendendo a quella eredità, si
prevalse della congiuntura che esso re imperadore si trovava impegnato
coll'armi nella Schiavonia, o, per meglio dire, nella Polonia contra di
Misicone re oppure duca di quelle contrade; ed entrò in possesso della
Borgogna. Perciò Corrado s'andò preparando per fare nell'anno seguente
una disgustosa danza nel regno a lui rapito. Abbiamo spettante a
quest'anno un documento che ci scuopre chi fosse ne' tempi presenti duca
e marchese della Toscana. Pubblicò l'Ughelli[485] la fondazione de'
canonicati fatta nella sua chiesa da _Jacopo_ vescovo di Fiesole. _Anno
dominicae Incarnat. MXXXII, imperii domni Conradi Augusti V, Indictione
XV_. Dice di far quell'opera per la salute degl'imperadori, e
specialmente di Arrigo I fra gli Augusti, che l'avea promosso a quella
chiesa. _Necnon pro salute Conradi serenissimi imperatoris felicis
memoriae_ (così dicevano altri ancora de' principi viventi) _suaeque
conjugis Gislae Augustae, et filii ejus II. necnon Bonifacii serenissimi
ducis et marchionis Tusciae_. Sicchè probabil cosa è che fin nell'anno
1027 _Rinieri_ marchese di Toscana, volendo cozzare col re Corrado, con
essere poi necessitato a rendersi, decadesse da quel ducato, e che sulle
rovine di lui si alzasse il marchese _Bonifazio_, padre della gran
contessa Matilda. Comunque sia, l'abbiamo _duca della Toscana_ in questi
tempi. Tornarono nell'anno presente gli ambasciatori[486], spediti dal
popolo di Venezia a Costantinopoli, per ricondurre di colà il già
esiliato lor doge _Ottone Orseolo_, colla nuova ch'egli avea dato fine
alla sua vita in quella città. Il perchè _Orso patriarca_ di Grado suo
fratello, stato vice-doge per un anno e due mesi, rinunziò il governo.
Col favore di poca parte di popolo s'intruse nel ducato _Domenico
Orseolo_, e male per lui, perciocchè non andò molto, che formatasi una
potente sollevazione contra di lui, ebbe fatica a salvarsi con ritirarsi
a Ravenna, dove lasciò poi le sue ossa. Girolamo Rossi[487] mette la sua
fuga e morte nell'anno 1024. Merita ben più fede in questo Andrea
Dandolo, diligente scrittore delle cose della patria sua. Fu dunque
creato doge di Venezia _Domenico Fabianico_, che allora si trovava in
esilio; con che cessarono tutte le fazioni e discordie de' Veneziani.
Questi, soggiugne il Dandolo, _a Costantino Augusto protospatarius
ordinatus est_. Ma dovea dire da _Romano Argiro_, il quale nell'anno
1028 era succeduto a Costantino nell'imperio d'Oriente. Per attestato di
Lupo Protospata[488] e dell'Anonimo Barense[489], in quest'anno il
medesimo _Romano imperador _ de' Greci mandò per Catapano, ossia
governator generale dei suoi Stati in Italia, _Costantino protospata_,
chiamato ancora _Opo_.

NOTE:

[482] Ditmarus, Chronic., lib. 7.

[483] Wippo, in Vita Conradi Salici.

[484] Guatherus Ligurio., lib. 5.

[485] Ughell., Ital. Sacr., tom. 3 in Episcop. Faesulan.

[486] Dandul., in Chron., tom. 12 Rer. Ital.

[487] Rubeus, Hist. Ravenn., lib. 5.

[488] Lupus Protospata, in Chronico.

[489] Anonym. Barensis, Chron., tom. 5 Rer. Ital.



    Anno di CRISTO MXXXIII. Indizione I.

    BENEDETTO IX papa 1.
    CORRADO II re di Germania 10, imperadore 7.


Oltre a quest'anno non passò la vita di _Giovanni XIX_. Non ci è noto il
giorno e mese in cui egli cessò di vivere. Ben sappiamo che ebbe nel
mese di giugno per successore nella cattedra di s. Pietro _Benedetto
IX_. Adunque uno strumento accennato da Girolamo Rossi[490], dove si
legge il suo _anno terzo_ nel dì 25 di giugno dell'anno seguente,
patisce delle difficoltà. Aggiungo di più, che nel Bollario casinense e
negli Annali benedettini del padre Mabillone si truovano documenti,
secondo i quali parrebbe che esso Benedetto IX avesse conseguito il
pontificato nell'anno precedente, e non già nel presente. Tali nondimeno
e tanti sono gli altri che ci assicurano aver egli solamente in
quest'anno conseguita la dignità pontificia, che non credo si possa
dipartire dall'opinione suddetta. Ora noi troviamo questo pontefice
sommamente screditato nella storia ecclesiastica. Egli è appellato da
Glabro[491] _nepos duorum, Benedicti atque Johannis_ (romani pontefici),
_puer ferme decennis, intercedente thesaurorum pecunia, electus a
Romanis_. Non par notizia sicura ch'egli fosse di età sì tenera. Dicono
ancora che si chiamava prima _Teofilatto_. Anche di questo io dubito,
sembrando, per le notizie da me addotte altrove, che non egli, ma
_Benedetto VIII_ suo zio portasse questo nome. Ha ben ragione di dar qui
nelle smanie il cardinal Baronio[492] contra di questo mostro, con
saviamente confutare dipoi i nemici della Chiesa cattolica, che di qui
prendono motivo di sparlare della Chiesa romana. Non lasciarono mai, nè
lasciano le chiese, e specialmente quella che è capo di tutte, d'essere
sacrosante venerabili, ancorchè talvolta ministri indegni ne giungano al
governo. Così durò anche allora in tutti i savii cristiani la
venerazione dovuta alla Sede apostolica, tuttochè ciascun disapprovasse
e l'ingresso e la vita di questo pontefice, che fu veramente esecrabile
e sporca. I vizii de' sacri pastori non son già vizii delle loro sedie.
Passa anche il cardinale Annalista a riprovare, e meritamente, i
principi del secolo, qualor vogliano metter mano nell'elezione de' sommi
pontefici. Ma è da vedere se questo fosse il luogo di dar questo ricordo
ai principi. Pare piuttosto ch'egli dovesse ricordare ai suoi elettori
di aver gli occhi solamente a Dio e al bene della Chiesa, e non già allo
splendor dell'oro, nè a' proprii vantaggi. Nella elezione di Benedetto
IX niun principe ebbe mano. L'oro fu il principe che fece eleggerlo, e
da questo tiranno, e non da violenza di principe alcuno, si lasciarono
questa volta abbagliare il clero e popolo romano. Abbiamo da Vittore III
papa[493] che questo Benedetto di nome, ma non di fatti, _cujusdam
Alberici filius (Magi potius Simonis, quam Simonis Petri vestigia
sectatus) non parva a patre in populum profligata pecunia, summum sibi
sacerdotium vendicavit. Cujus quidem post adeptum sacerdotium vita quam
turpis, quam foeda, quam exsecranda exstiterit, horresco referre_. Ma
allora pur troppo la simonia facea grande strage non in Roma solo, ma
per tutta la Cristianità. Ed essa più facilmente ancora mettea le zampe
nell'elezion de' papi, perchè a questa interveniva anche il popolo
secolare. Lodiamo Dio che questa mal erba, sempre detestata, sempre
fulminata dalla Chiesa cattolica, truovò da lì a pochi anni degli
zelantissimi papi che seriamente attesero a sradicarla; e lodiamolo,
perchè a miglior ordine ridotta la elezion de' romani pontefici, non più
si veggono nella sedia di san Pietro personaggi che, in vece di
edificare distruggano, nè vescovi nelle altre chiese mancanti affatto di
quelle belle doti che san Paolo desidera ed esige in ogni sacro pastore
della Chiesa di Dio.

Nel gennaio dell'anno presente si trovava in Basilea l'_imperador
Corrado_, come costa da un suo diploma pubblicato da me[494]. In quello
stesso mese, per attestato di Wippone[495], egli mosse l'armata sua
verso il regno della Borgogna, per ispossessarne Odone conte ossia duca
di Sciampagna. Arrivato nel giorno della Purificazion della Vergine al
monistero Paterniaco, quivi da buona parte dei grandi d'esso regno fu
riconosciuto per re, e ne ricevette la corona nel giorno stesso.
S'accinse ancora all'assedio di alcune castella; ma sì fiero e
straordinario fu il freddo in quelle parti, che convenne desistere e
ritirarsi. Tornossene dunque indietro, e trovandosi nel castello
Turcico, vennero ad inchinarlo la vedova regina di Borgogna
_Ermengarda_, con altri non pochi Borgognoni, i quali aveano fatta la
via d'Italia per timor di Odone. Venuta poi la state, l'imperadore, in
vece di portar l'armi contro il regno della Borgogna, andò a dirittura a
cercar Odone in casa sua, cioè nella Sciampagna, dove sì terribil guasto
diede, che Odone per necessità venne a trovar Corrado con tutta umiltà,
e a chiedere perdono, con promettere quello che, siccome uomo di mala
fede, non voleva eseguire. Contento di questo, se ne tornò in Germania
Corrado. Immaginossi il cardinal Baronio[496], per un passo mal inteso
di Glabro, ch'esso Augusto calasse in quest'anno in Italia. Ciò è troppo
lontano dal vero, come avvertì il padre Pagi[497]. Anche il padre
Daniello[498], sinistramente interpretando un altro passo di Glabro, si
credette che il popolo di Milano, ribellatosi all'Augusto Corrado,
spedisse nell'anno presente ambasciatori ad offerir la corona d'Italia
al predetto Odone. Ciò seguì molto più tardi, siccome vedremo. Erano in
questi tempi i Milanesi sommamente attaccati e fedeli all'imperadore. Nè
si vuol tacere che, per attestato del suddetto Glabro[499], in questo
anno cominciò per la prima volta ad udirsi il nome della _Tregua di
Dio_, proposta dai vescovi delle provincie di Arles e di Lione, che poi
fu stabilita più tardi, ed anche abbracciata da molti in Italia. Erano
allora non meno in Francia che in Italia in uso le guerre private: cioè
permettevano le leggi il potersi vendicare dei nemici, dacchè il fallo
era patente e conosciuto da' pubblici ministri. Però le discordie e
vendette si tramandavano ai figliuoli e nipoti; frequentissimi erano gli
ammazzamenti, e i più camminavano coll'armi, pronti sempre alla difesa
ed offesa. Fu perciò in questi tempi fatta parola, e poi conchiuso
nell'anno 1041, che in alcuni giorni di qualsivoglia settimana[500] per
amore di Dio niuno osasse di far danno alla vita o alla roba de' suoi
nemici. Fu imposta la scomunica e l'esilio a chi, accettata questa
tregua, la trasgredisse dipoi. Susseguentemente fu in alcun luogo
abbreviato il termine della tregua con altre regole, delle quali è da
vedere il Du-Cange[501]. Ne parla anche Landolfo seniore[502], storico
milanese di questo secolo, ma con qualche differenza, scrivendo che a'
tempi d'Eriberto arcivescovo, _lex sancta, atque mandatum novum et bonum
e coelo, ut sancti viri asseruerunt, omnibus Christianis tam fidelibus
quam infidelibus data est, dicens: Quatenus omnes homines secure ab hora
prima Jovis usque ad primam horam diei lunae, cujuscumque culpae forent,
sua negotia agentes permanerent. Et quicumque hanc legem offenderent,
videlicet Treguam Dei, quae misericordia Domini nostri Jesu Christi
terris noviter apparuit; procul dubio in exsilio damnatus per aliqua
tempora poenam patiatur corpoream. At qui eamdem servaverit, ab omnium
peccatorum vinculis Dei misericordia absolvatur._ Fu saggiamente pensata
e introdotta la tregua di Dio dai vescovi di Francia; ma Landolfo ci fa
intendere ch'essa era venuta _dal cielo_, secondo il costume di que'
tempi, ne' quali ogni pia istituzione si spacciava come miracolosa e
mandata dal cielo con qualche rivelazione. In quest'anno _IX kalendas
februarii_ trovandosi l'Augusto Corrado in Basilea, confermò con suo
diploma[503] tutti i beni e diritti del monistero pavese di san Pietro
in _Coelo aureo_.

NOTE:

[490] Rubeus, Hist. Ravenn., lib. 5.

[491] Glaber, His., lib. 4, cap. 5.

[492] Baron., in Annal. Eccles.

[493] Victor III papa, Dialog., lib. 3.

[494] Antiquit. Ital., Dissert. XI.

[495] Wippo, in Vita Conradi Salici.

[496] Baron., in Annal. Eccles.

[497] Pagius, in Critic. Baron. ad annum 1038.

[498] Daniel, Histoire de France.

[499] Glaber, Histor., lib. 4, cap 5.

[500] Hugo Flaviniacens., in Chronico.

[501] Du-Cange, in Glossar. Latinit.

[502] Landulfus Senior. Mediol., Hist., lib. 2. cap. 30.

[503] Antiquit. Ital., Dissert. XI.



    Anno di CRISTO MXXXIV. Indizione II.

    BENEDETTO IX papa 2.
    CORRADO II re di Germania 11, imperadore 8.


Si credeva l'_imperador Corrado_ di avere in pugno il regno della
Borgogna, chiamato anche arelatense, perchè Arles era una delle città
primarie d'esso. Ma _Odone duca_ di Sciampagna, mancando alle promesse,
seguitò a signoreggiarne una parte, e ad inquietare il rimanente[504].
Videsi dunque l'Augusto Corrado forzato a ripigliar le armi, e per non
avervi più a tornare, raunò una potente armata in Germania, e un'altra
d'Italiani ordinò che marciasse a quella volta. _Exspeditis Teutonicis
et Italicis, Burgundiam acute adiit. Teutones ex una parte, ex altera
archiepiscopus mediolanensis Heribertus, et ceteri Italici, ductu
Huperti comitis de Burgundia, usque Rhodanum fluvium convenerunt_. Parla
qui nominatamente Wippone di _Eriberto arcivescovo_di Milano, che andò
come capitano di quella spedizione secondo gli abusi di questi tempi. A
tale impegno si può attribuire l'aver egli in quest'anno _mense martii,
Indictione II_, provveduto a' suoi temporali affari per tutte le
disgrazie che potessero avvenire, con fare l'ultimo suo testamento.
Leggesi questo dato alla luce dall'Ughelli[505] e dal Puricelli[506],
dove egli fece una gran quantità di legati pii alle principali chiese, e
a tutti i monisteri di Milano sì di monaci che di monache. Convien ora
aggiugnere, che, oltre ad Eriberto, si distinse in quell'impresa
_Bonifazio duca_ e marchese di Toscana, padre della contessa Matilda.
Arnolfo[507], storico milanese, allora vivente, così ne parla: _E vicino
autem Italiae cum optimatibus ceteris electi duces incedunt, scilicet
praesul Heribertus, et egregius marchio Bonifacius, duo lumina regni.
Ducentes Langobardorum exercitum, Jovii montis ardua juga transcendunt,
sicque vehementi irruptione terram ingredientes, ad Caesarem usque
perveniunt_. Si dovea tuttavia preparare per questa spedizione il
marchese Bonifazio nel dì 17 di marzo, _decimosexto kalendas aprilis_
dell'anno presente; imperciocchè, stando in Mantova, ivi fece una
permuta di varie castella e poderi con un certo Magifredo. Hassi questa
nelle Antichità Italiche[508]. Ora l'imperador Corrado con tanto sforzo
di gente prese la città di Ginevra, e in essa _Geroldo_ principe di quel
paese, siccome ancora _Burcardo_ arcivescovo di Lione, uomo scellerato e
sacrilego, se crediamo ad Ermanno Contratto. In somma tal terrore portò
in quelle contrade, che non vi restò persona che non si rendesse a lui,
o non fosse esterminata da lui, con venire alle sue mani tutto quel
regno. Dopo di che per l'Alsazia se ne tornò in Germania. Appartiene
all'anno presente un diploma di Corrado Augusto, inserito da Girolamo
Rossi nella sua Storia di Ravenna[509], con cui concede alla chiesa di
essa città e al suo arcivescovo _Gebeardo_ (andato anche egli, come si
può immaginare, colle sue genti alla guerra) _comitatum faventinum cum
omni districtu suo, et regali placito et judicio, omnibusque publicis
functionibus, angariis, ec. hactenus juri regis legaliter attinentibus_.
Fu esso dato _pridie kalendas maii, Indictione II, anno dominicae
Incarnationis MXXXIV, anno autem domni Chuonradi secundi, regni decimo,
imperii vero octavo. Actum Ratisponae_. Era allora in possesso del
contado di Faenza Ugo conte di Bologna. Per cagione dunque del
privilegio suddetto, esso Ugo conte nel dì 25 di giugno dell'anno
presente cedette pubblicamente all'arcivescovo Gebeardo il suddetto
intero contado di Faenza, con riceverne poi l'investitura della metà dal
medesimo prelato. Questi son segni chiarissimi che l'esarcato di Ravenna
era in questi tempi, come anche l'abbiam veduto per tanti anni addietro,
sotto il dominio immediato dei re d'Italia, senza che apparisca che più
vi avessero dominio o vi pretendessero i romani pontefici. Non meno
dell'Augusto suo padre si segnalò il giovanetto _re Arrigo_, suo
figliuolo in quest'anno, con avere riportate due vittorie contro i
Boemi, e messo al dovere _Olderico_ duca di quella provincia, ed altri
ribelli all'imperador suo padre. Seguì nell'anno presente, oppure
nell'antecedente, uno strumento fra _Ingone_ vescovo di Modena[510] e
_Bonifazio_ chiaramente appellato _marchio et dux Tusciae_. il vescovo
dà a Bonifazio e a _Richilda_ sua moglie due castella, cioè Clagnano e
Savignano, a titolo di livello; e i due consorti cedono al vescovato di
Modena le due corti di _Bajoaria_ (oggidì _Bazovara_) e del _fossato del
re_ colle loro castella. Confermò l'Augusto Corrado, non so se in questo
o in altro anno, i suoi beni alla badia di Firenze con diploma,
pubblicato dal padre Puccinelli[511], e dato _II nonas maii, Indictione
II, anno dominicae Incarnationis MXXXIV, anno autem domni Chuonradi
secundi regnantis X, imperii vero VIII. Actum Radesbonae_. Queste note
cronologiche sono scorrette.

NOTE:

[504] Wippo, in Vita Conradi Salici. Hermannus Contract., in Chronic.
Sigebertus, in Chronico.

[505] Ughell., Ital. Sacr., tom. 6 in Episcop. Mediolanens.

[506] Puricellius, Monument. Basil. Ambrosian.

[507] Arnulf., Hist. Mediolan., lib. 2.

[508] Antiq. Ital., Dissert. XI.

[509] Rubeus, Hist. Ravenn., lib. 5.

[510] Antiquit. Ital., Dissert. 1.

[511] Puccinelli, Cron. della Badia Fiorent.



    Anno di CRISTO MXXXV. Indizione III.

    BENEDETTO IX papa 3.
    CORRADO II re di Germania 12, imperadore 9.


Secondochè s'ha da Ermanno Contratto[512], nell'anno presente _Adelbero
dux Carentani et Histriae_ (marchese ancora della Marca di Verona)
_amissa imperatoris gratia, ducatu quoque privatus est_. Wippone[513]
parla di questo fatto all'anno 1028, e scrive che esso Adalberone fu
mandato in esilio. Diede poscia l'imperadore nell'anno seguente, per
attestato del medesimo Ermanno Contratto, il ducato di Carintia e
d'Istria, e per conseguente anche la Marca veronese, a _Corrado_ duca di
Franconia suo cugino, cioè a quel medesimo ch'era stato suo concorrente
alla corona, ed avea poscia portate le armi contra di lui. _Corrado_,
padre di questo Corrado, avea anch'egli, per quanto altrove s'è detto,
dianzi goduto questi medesimi Stati. Nota inoltre il suddetto Wippone
che in questa maniera, cioè colla giunta di un tal regalo, _dux Chuno_
(lo stesso è che _Corrado_) _fidus et bene militans imperatori, et filio
ejus Heinrico, regi, quousque vixit permansit_. Dagli Annali pisani[514]
abbiamo che in questo anno _Pisani fecerunt stolum magnum_ (cioè
un'armata navale, onde la voce italiana _stuolo_), _et vicerunt
civitatem Bonam in Africa, et coronam regis imperatori dederunt_.
Scrisse inoltre il Sigonio[515] nell'anno 1050 che dai medesimi Pisani
fu fatta una spedizione in Africa, e presa la città di _Cartagine_, del
che si può dubitare, quantunque il Tronci[516] con altri moderni sotto
quell'anno parli di tale impresa, con descriverla come s'egli vi si
fosse trovato presente. A quest'anno poi il prefatto Tronci racconta che
i Pisani ebbero per assedio la città di _Lipari_, con aver fatto un
grosso bottino in quell'isola. Questo nol dovettero sapere i suddetti
antichi Annali pisani, perchè neppure una parola ne dicono. Poscia,
secondo il medesimo Tronci, accadde nell'anno 1036 la conquista di
_Bona_: il che per conto del tempo non s'accorda co' suddetti Annali
pisani, e piuttosto sarebbe da credere che ciò avvenisse nell'anno 1035,
perchè i Pisani di nove mesi anticipano l'anno nostro volgare. Del resto
_Bona_, città dell'Africa, è l'antica _Hippona_, di cui fu vescovo il
glorioso sant'Agostino dottore della Chiesa. Si turbò gravemente in
quest'anno la quiete della Lombardia. Ermanno Contratto[517] ne parla
con queste parole così: _In Italia minores milites contra dominos suos
insurgentes, et suis legibus vivere, eosque opprimere volentes, validam
conjurationem fecere_. Medesimamente Wippone scrive che in questi tempi
seguì una confusione non prima udita in Italia, perchè congiurarono
tutti i valvassori d'Italia e i militi gregarii contra de' loro signori,
e tutti i minori contra de' maggiori, col non lasciare senza vendetta,
se dai signori veniva lor fatta cosa ch'essi riputassero di loro
aggravio; e diceano: _Si imperator eorum nollet venire, ipsi per se
legem sibimet facerent_. Dovette il Sigonio leggere in qualche testo, o
autore, _regem_ in vece di _legem_, perchè scrive, che _conjurarunt, se
non passuros quemquam regnare, qui aliud, quam quod ipsis luberet, sibi
imponeret_. È confusa nell'edizion d'Epidanno, fatta del Goldasto, la
cronologia di questi tempi, veggendosi ivi posticipati i fatti di sei
anni. Però sotto l'anno 1041 egli[518] parla di questa cospirazione de'
militi inferiori contra dei lor signori, e de' servi contra de' loro
padroni. Ma nell'edizion del Du-Chesne troviamo ciò riferito all'anno
presente.

Che significasse il nome di _valvassori_ si raccoglie facilmente dai
libri de' Feudi. I più nobili una volta tra i vassalli erano i duchi,
marchesi, conti, arcivescovi, vescovi ed abbati, i quali a dirittura
riconoscevano dai re ed imperadori i loro feudi e le loro dignità
temporali. Questi poi solevano concedere in feudo castella o altri beni
ai cospicui nobili privati, per avere alle occorrenze il loro servigio
nelle guerre e nelle comparse onorevoli. E a questi nobili si dava il
nome di _valvassori maggiori_ e di _capitanei_. Similmente poi questi
nobili infeudavano corti e poderi ad altri men nobili, per aver anche
eglino dei seguaci e aderenti ne' lor bisogni. E questi ultimi venivano
distinti col nome di _valvassori minori_, ossia di _valvassini_. Ora
insorsero dissapori, e poscia aperta dissensione e rottura fra i signori
e i lor vassalli subordinati, pretendendo gli ultimi d'essere oltre al
dovere aggravati dai primi. E tal briga aprì il campo anche ai servi (da
noi ora chiamati schiavi) di rivoltarsi contra de' lor padroni, quasichè
troppo aspramente fossero da loro trattati. L'origine nondimeno di
questi disordini pare che si debba attribuire ad _Eriberto arcivescovo_
di Milano. Non mancavano a lui molte virtù, ma queste si miravano
contaminate dalla superbia, talmente che egli puzzava alquanto di
tiranno. Tutto voleva a suo modo, nè a lui mettevano freno o paura le
leggi. Lo confessa lo stesso Arnolfo[519], storico milanese, che potè
forse conoscerlo, con dire che _multis prosperatus successibus praesul
Heribertus, immoderate paululum dominabatur omnium, suum considerans,
non alienum animum. Unde factum est, ut quidam urbis milites, vulgo
walvassores nominati, clanculo illius insidiarentur operibus; adversus
ipsum assidue conspirantes. Comperta autem occasione, cujusdam potentis
beneficio_ (così tuttavia si nominavano quei che ora appelliamo feudi)
_privati: subito proruunt in apertam rebellandi audaciam, plures jam
facti_. Si studiò a tutta prima l'arcivescovo colle buone di quetare
l'insorto tumulto; ma nulla con ciò profittando, mise mano alle brusche
con dar di piglio alle armi. Seguì entro la stessa città di Milano un
conflitto, in cui le genti dell'arcivescovo restarono superiori, e
convenne ai vinti di ritirarsi colla testa bassa, ma col cuore pregno
d'ira, fuori della città. Allora fu che con costoro si unirono i popoli
della Martesana e del Seprio, fecesi anche in altri contadi cospirazione
ed unione; ma sopra tutti trasse a questo rumore il popolo di Lodi,
troppo esacerbato per la violenza lor fatta dall'arcivescovo stesso in
volere dar loro un vescovo, siccome abbiam detto di sopra. Ciò che
partorisse una tal discordia lo vedremo fra poco. Crede il Sigonio[520]
che l'esempio de' valvassori milanesi servisse di stimolo anche al
popolo di Cremona per rivoltarsi in questo anno contra di _Landolfo_
loro vescovo, cacciar lui di città, dirupare il di lui palazzo, che era
ridotto in forma di fortezza, e per maltrattare alla peggio i di lui
canonici. Ma nulla ebbero che fare coi movimenti de' Milanesi quei di
Cremona; erano anzi accaduti molti anni prima; e, se crediamo
all'Ughelli[521], il vescovo Landolfo cessò di vivere nell'anno 1030. Di
questo Landolfo così scrive Sicardo[522], vescovo anch'egli di Cremona:
_Temporibus Henrici Claudi, capellanus ejus nomine Landolphus Cremonae
fuit episcopus, qui monasterii sancti Laurentii, et cremonensis populi
fuit acerrimus persequutor. Quocirca populus ipsum de civitate ejecit,
et palatium_ (non già _oppidum_, come ha il Sigonio), _turribus et
duplici muro munitum, destruxit. Proinde licei episcopio multa
conquisierit, tamen multa per superbiam, multa per inertiam perdidit._
Nomina poscia Sicardo per successore di Landolfo nel vescovato _Baldo_,
cioè _Ubaldo_, ai tempi di Corrado Augusto, _qui quoque monasterium
sancti Laurentii persequutus est, et apud Lacum obscurum impugnatus
est._

NOTE:

[512] Ermannus Contractus, in Chron. edition. Canisii.

[513] Wippo, in Vit. Conradi Salici.

[514] Annal. Pisani, tom. 6 Rer. Ital.

[515] Sigonius, de Regno Ital., lib. 8.

[516] Tronci, Annal. Pisani.

[517] Hermannus Contractus, in Chron.

[518] Epidannus, in Annal. tom. 1 Rer. Alamann.

[519] Arnulfus, Hist. Mediolan., lib. 2, cap. 10.

[520] Sigonius, de Regno Italiae, lib. 8.

[521] Ughell., Ital. Sacr., tom. 4 in Episcop. Cremonens.

[522] Sicardus, Chron., tom. 7 Rer. Ital.



    Anno di CRISTO MXXXVI. Indizione IV.

    BENEDETTO IX papa 4.
    CORRADO re di Germania 15, imperadore 10.


Bollivano più che mai le dissensioni, anzi le guerre fra _Eriberto
arcivescovo_ di Milano e i suoi valvassori ribelli: nella qual briga
s'erano mischiati i valvassori di altri vescovi e principi, e il popolo
di Lodi mal soddisfatto di Eriberto. Però ad un luogo fra Milano e Lodi
appellato la Motta (si chiamavano così le fortezze fabbricate al piano
sopra un'alzata di terra fatta a mano), oppure, come abbiamo da Arnolfo
storico milanese[523], nel _Campo Malo_, così anticamente chiamato, si
venne fra l'una parte e l'altra ad una campale battaglia, che riuscì
molto sanguinosa[524]. Fra gli altri che tennero la parte
dell'arcivescovo, non so se per proprio interesse, oppure per far
servigio ad esso arcivescovo, si contò _Alrico_ vescovo d'Asti, fratello
di _Maginfredo marchese_ di Susa. Nè solo egli intervenne a quel fatto
d'armi, ma, come un san Giorgio dovette anch'egli volere far prova del
suo valore con iscandalosa risoluzione, vietando i sacri canoni agli
ecclesiastici, e massimamente ai vescovi, l'andare alla guerra per
combattere. Gli costò nondimeno cara, perchè ne riportò una ferita, per
cui da lì a non molto morì. La notte fece fine al furore delle spade.
Soffersero molto amendue gli eserciti, ma la peggio fu dalla parte
dell'arcivescovo. Questi torbidi di Lombardia tenevano in agitazione
l'animo dell'_Augusto Corrado_: e ossia ch'egli conoscesse troppo
necessaria la sua presenza per quetarli, oppure, come vuole Arnolfo,
ch'egli ne fosse pregato e sollecitato dall'arcivescovo Eriberto,
determinò di tornare in Italia. Pertanto, dopo aver data in moglie al re
_Arrigo_ suo figliuolo _Cunichilda_ (_Cunelinda_ è chiamata da
Wippone[525], e negli Annali d'Ildeseim[526] _Cunichild nomine, in
benedictione Cunigund dicta_), figliuola di _Canuto re_ d'Inghilterra,
con esso re Arrigo verso il fine dell'anno mosse alla volta d'Italia,
seco menando una poderosa armata. Giunse a Verona per la festa del santo
Natale, e quivi la solennizzò[527]. Era esso imperadore nel dì 5 di
luglio in Nimega, quando, a petizione dell'imperadrice _Gisla_, di
_Pilegrino_ arcivescovo di Colonia, _ac Bonifatii nostri dilecti
marchionis_[528], cioè del duca di Toscana, che dovea trovarsi in
Germania, confermò i privilegii al monistero delle monache di san Sisto
di Piacenza. Parimente l'Ughelli[529] rapporta un diploma d'esso
Augusto, dato in favore del monistero di san Salvatore di monte Amiato
della diocesi di Chiusi, _anno dominicae Incarnationis MXXXVI, regni
vero domni Conradi II regnantis tertio, imperii ejus nono, Indictione
IV. Actum in civitate Papia_. In vece dell'_anno III_ del regno si dee
scrivere XIII. Ma che in quest'anno arrivasse l'Augusto Corrado a Pavia,
ho io difficoltà a crederlo. Nè sul fine di quest'anno correva l'_anno
IX_ dell'imperio, ma bensì l'_anno X_. Però quel diploma ha bisogno di
chi rimetta al suo sito l'ossa alquanto slogate.

Crede il Fiorentini (non so con qual fondamento) che in quest'anno
venisse a morte _Richilda_, moglie del suddetto marchese Bonifazio,
donna di gran pietà e liberalità verso i poveri e verso i sacri templi e
monisteri[530]. Abbiamo presso il padre Bacchini[531] una donazione da
lei fatta nel dì 28 d'aprile dell'anno precedente 1035 alla chiesa di
Gonzaga, _subtus confirmante donnus Bonefacius marchio jugale et
Mundoaldo meo_. Sappiamo da Donizone[532] che questa piissima
principessa terminò i suoi giorni, senza lasciar figliuoli, in Nogara,
terra del Veronese, ed ivi ebbe la sua sepoltura. Potrebbe essere che
l'andata del vedovo marchese Bonifazio in Germania servisse a lui per
intavolare un secondo matrimonio con _Beatrice_ figliuola di _Federigo_
duca della Lorena superiore, e di _Matilda_ nata da _Ermanno duca_ di
Suevia, parente degl'imperadori e dei re di Francia. Credo io tuttavia
incerto l'anno in cui seguì un tale accasamento del marchese Bonifazio.
Contuttociò, perchè egli avea passato di molto il mezzo del cammino
della sua vita, può parer probabile ch'egli non perdesse tempo a cercar
altra moglie che l'arricchisse di prole, e che per conseguente si
effettuassero in quest'anno le di lui seconde nozze. Veggonsi esse
descritte dal suddetto Donizone con tali colori, che, se è vero tutto,
convien confessare che era superiore ad ogni altro principe d'Italia la
di lui magnificenza e ricchezza. Andò Bonifazio con sontuoso treno a
prenderla in Lorena; i suoi cavalli portavano suole d'argento, attaccate
con un solo chiodo. Ebbe in dote assai terre e ville in Lorena. Condotta
Beatrice in Italia, per tre mesi nel luogo di Marego sul Mantovano si
tenne corte bandita. Pel popolo v'erano pozzi di vino; alle tavole
piatti e vasi tutti d'oro e d'argento; prodigiosa quantità di strumenti
musicali e di _mimi_ a' quali

    _dedit insignis dux praemia maxima._

Il che ci fa conoscere già introdotto il costume, che durò poi per più
secoli, che a simili feste concorrevano in folla tutti i buffoni,
giocolieri, cantambanchi e simili, che portavano via de' grossi regali.
Di che ragguardevoli doti fosse poi ornata la duchessa _Beatrice_,
l'andremo vedendo nel proseguimento della storia. Io non so se arrivasse
in quest'anno, oppure prima, al fine di sua vita _Odelrico Maginfredo_
ossia _Manfredi_ marchese di Susa, da me più volte menzionato di sopra.
Aveva egli data in moglie ad _Erimanno_ (lo stesso è che _Ermanno_) duca
di Suevia, ossia di Alemagna, una sua figliuola, cioè _Adelaide_, che fu
poi principessa celebre nella storia. Nè avendo lasciato maschi dopo di
sè, Erimanno per le ragioni della moglie pretese quella Marca, e
l'ottenne per grazia dall'imperador Corrado. _Heremannus dux Alamanniae
marcham soceri sui Meginfredi ab imperatore accepit_: sono parole di
Ermanno Contratto[533].

NOTE:

[523] Arnulf., Hist. Mediol., lib. 2, cap. 10.

[524] Hermannus Contract., in Chron.

[525] Wippo, in Vita Conradi Salici.

[526] Annales Hildesheim.

[527] Epidannus in Annal.

[528] Antiq. Ital., Dissert. LXX.

[529] Ughell., Ital. Sacr., tom. 3 in Episcop. Clusin.

[530] Fiorentini, Memor. di Matilde, lib. 1.

[531] Bacchini, Istoria di Polirone.

[532] Donizo, in Vita Comitiss. Mathild., lib. 1, cap. 8 et seq.

[533] Hermannus Contract., in Chron.



    Anno di CRISTO MXXXVII. Indizione V.

    BENEDETTO IX papa 5.
    CORRADO II re di Germania 14, imperadore 11.


Non piccioli furono gli sconvolgimenti della Lombardia in quest'anno.
Dopo avere l'_Augusto Corrado_ celebrato in Verona il santo Natale[534],
se non prima, certo sul principio di quest'anno, passando per Brescia e
Cremona, come scrisse Ermanno Contratto, arrivò a Milano, dove con gran
magnificenza l'accolse _Eriberto arcivescovo_ nella chiesa di santo
Ambrosio. Nello stesso giorno chiunque si pretendeva aggravato da esso
arcivescovo, tumultuosamente comparve colà, chiedendo con alte grida
giustizia. Fece lor sapere l'imperadore, che avendosi a tenere in breve
una generale dieta in Pavia, quivi udrebbe le lor doglianze e ragioni.
Infatti si tenne quella dieta. Un _Ugo conte_ con altri esposero gli
aggravi loro inferiti dal suddetto arcivescovo. Corrado, amicissimo di
lui, ma più della giustizia, ordinò ch'egli soddisfacesse. Ricusò
Eriberto di farlo; anzi, se vogliam prestar fede al Cronografo
sassone[535], con alterigia grande rispose, che de' beni trovati nella
sua chiesa, o da lui acquistati, non ne rilascerebbe un briciolo per
istanza o comandamento di chi che fosse. Avvisato che almeno eccettuasse
l'imperadore, tornò a parlare nel medesimo tuono. Allora l'Augusto
Corrado s'avvide che dalla durezza di Eriberto erano procedute le
sollevazioni dianzi accennate; perciò gli fece mettere le mani addosso.
Così raccontano questo sì strepitoso affare gli autori tedeschi, per
giustificar la risoluzione presa dall'Augusto Corrado; nè vi manca
probabilità, perchè Eriberto era uomo di testa calda e facea volentieri
il padrone, senza mettersi pena delle altrui querele. Ma Arnolfo
milanese[536], che scrisse prima del fine di questo secolo la storia
sua, in altra maniera descrisse questo avvenimento, con dire, che giunto
Corrado a Milano, avendo tolto all'arcivescovo il già concedutogli
privilegio, per altro abusivo, di dare a Lodi quel vescovo che a lui
piaceva, il popolo di Milano con alte grida sparlò contro l'imperadore,
che se ne offese non poco. E perciocchè credette autore del tumulto esso
Eriberto, aspettò d'averlo in Pavia, cioè lontano dal suo popolo, ed
allora il mise sotto le guardie. Questo racconto porta forse più
dell'altro tutta l'aria di verisimiglianza, al vedere che dipoi lo
stesso popolo di Milano, lasciando andare le precedenti gare, imprese
con incredibile zelo la difesa del suo pastore. In effetto seguita a
dire esso Arnolfo, che all'avviso della prigionia d'Eriberto,
_mediolanensis attonita inhorruit civitas, proprio viduata pastore,
dolens ac gemens a puero usque ad senem. O quae Domino preces, quantae
funduntur et lacrymae!_ Si adoperarono il clero, la nobiltà e il popolo
per liberarlo; si venne anche ad una convenzione, per cui fu promesso
dall'imperadore di rilasciarlo, e a questo fine se gli diedero ostaggi;
ma, ciò non ostante, continuò Corrado a tenerlo prigione, con
determinazione di mandarlo in esilio. Nè di ciò contento, essendo state
molto dipoi portate delle accuse contra de' vescovi di Vercelli, Cremona
e Piacenza, Corrado fattili prendere, gli esiliò: azione riprovata dallo
stesso Wippone, con dire: _Quae res displicuit multis, sacerdotes
Christi sine judicio damnari_. Anzi soggiugne che lo stesso re Arrigo
suo figliuolo in segreto detestò la risoluzione presa dal padre contra
dell'arcivescovo e dei tre suddetti vescovi, persone tanto venerabili
fra i cristiani, e pur condannate e punite senza processo e senza una
legale sentenza. Altri autori, che riferirò fra poco, mettono più tardi
la disgrazia di questo prelato. Fu dunque consegnato l'arcivescovo
Eriberto a _Poppone patriarca_ d'Aquileia e a _Corrado duca_ di Carintia
e marchese di Verona, acciocchè ne avessero buona custodia. Il
condussero essi a Piacenza, o piuttosto fuori di Piacenza presso al
fiume Trebbia sotto buona guardia; e intanto l'imperadore se n'andò a
Ravenna, dove celebrò la santa Pasqua nel dì 10 d'aprile, con ispedire i
suoi messi a far giustizia per tutto il regno. Nel dì 5 di maggio del
presente anno si truova _Ermanno arcivescovo_ di Colonia, che per ordine
di esso Augusto tiene un placito[537] nel borgo d'Arbia del contado di
Siena. Un altro placito tennero nel dì primo di marzo, per testimonianza
di Girolamo Rossi[538], _Arrigo_ ed _Ugo_ messi dell'imperador Corrado
nel territorio d'Osimo.

Mentre soggiornava esso augusto in Ravenna, gli venne la disgustosa
nuova che Eriberto arcivescovo di Milano era fuggito. Wippone scrive
che, postosi uno de' familiari dell'arcivescovo nel di lui letto,
ingannò le guardie; e in questo mentre Eriberto, travestito e salito
sopra un cavallo, che gli fu condotto, spronò forte finchè fu in sicuro.
Il Cronografo sassone[539] attribuisce il colpo ad un monaco che solo
era stato lasciato a' servigii d'esso arcivescovo. Ma par bene che più
fede in questo si possa prestare a Landolfo seniore, storico milanese di
questo secolo. Secondo lui[540], Eriberto, che ben conosceva la
ghiottoneria de' Tedeschi, e quanta parzialità avessero pel vino, spedì
con buone istruzioni un suo fedele alla badessa di san Sisto di
Piacenza, per concertare la maniera di rimettersi in libertà. Inviò essa
all'arcivescovo venti some di varie carni e dieci carra di diversi
squisiti vini. Può essere che fossero meno, e certo non occorreva tanto
al bisogno. Fu fatta una sontuosa cena: tutte le guardie si
abboracchiarono ben bene; il sonno col ronfare tenne dietro ai votati
bicchieri; e nel più proprio tempo l'arcivescovo se la colse felicemente
con trovare in Po una barca preparata che il condusse in salvo. Arrivato
a Milano, non si potrebbe esprimere la gioia di quel popolo: segno
ch'egli era ben veduto e stimato da tutti. Ma neppur si può dire quanto
affanno e rabbia recasse all'Augusto Corrado la fuga d'Eriberto. Tosto
immaginò la ribellione di Milano, nè si ingannò. Corse coll'esercito suo
ad assediare quella città, città forte di mura e di torri, città ricca
di popolo, e popolo risoluto di difendere fino all'estremo il suo
pastore. Vedesi ampiamente descritto quell'assedio dal suddetto Landolfo
seniore; e sappiamo da Wippone e da Ermanno Contratto, ch'esso durò, non
già per tutto quest'anno, nè pel susseguente, come scrisse il Cronografo
sassone, e, prima di lui, l'autore degli Annali d'Ildeseim, ma solamente
poche settimane. Perciocchè Milano si trovò osso troppo duro, si andò
intanto sfogando la rabbia tedesca sopra le castella e ville di quel
territorio. La terra di Landriano specialmente rimase un monte di
pietre. Nel dì dell'Ascensione fecero una vigorosa sortita i Milanesi, e
nel fiero combattimento, per attestato di Arnolfo[541], fra gli altri un
nobile tedesco (forse quel nipote dell'imperatore di cui parla il
suddetto Landolfo) _et Wido italicus marchio, signifer regius, inter
media tela confixi sunt_. Probabilmente questo _Guido_ marchese era uno
degli antenati della casa d'Este, e fratello del marchese _Alberto Azzo
I_ progenitore d'essi Estensi, per quanto ho io detto altrove[542]. Di
lui si ha memoria in uno strumento dell'anno 1029, accennato dal
Guichenon nella Storia genealogica della real casa di Savoia. Ora
accadde, che trovandosi l'imperadore Corrado nel sacro dì della
Pentecoste all'assedio di Corbetta, castello poco distante da Milano,
all'improvviso s'alzò un temporale sì furioso di pioggia, gragnuola e
fulmini, che andarono per terra tutte le tende dell'esercito[543], e vi
restò, oltre a molti uomini, estinta una prodigiosa quantità di cavalli
e di armenti con isbalordimento universale di tutta l'armata. Fu creduto
miracoloso un sì funesto accidente, e che santo Ambrosio in questa
maniera liberasse la città[544] e l'arcivescovo dall'ingiusta
persecuzion di Corrado. Certo di più non ci volle, perchè l'imperadore,
veggendo sì conquassata l'armata sua, si ritirasse a Cremona. Io non so
bene se prima o dopo l'assedio suddetto, ovvero se esso durante,
l'arcivescovo Eriberto facesse una spedizione ad _Odone conte_ ossia
duca di Sciampagna, cioè a quel medesimo che avea disputato il regno
della Borgogna all'Augusto Corrado.

Certa è la spedizione, per attestato di Glabro Rodolfo[545], degli
Annali d'Ildeseim[546] e d'altri autori. Esibivano questi legati
lombardi il regno d'Italia ad esso Odone, il quale intanto volendo
profittare della lontananza dell'imperadore, con una possente armata
entrò nella Lorena, prese il castello di Bar, e fece un mondo di mali
dovunque arrivò. Volle la sua disgrazia che _Gozelone duca_ di Lorena,
con forze grandi ito ad incontrarlo, gli diede battaglia, e lo
sconfisse, con restar trucidato il medesimo Odone. Stavano aspettando
gli ambasciatori italiani l'esito di quella guerra, per far calar esso
Odone in Italia: al che si mostrava egli dispostissimo. Ma inteso il suo
miserabil fine, e perdute tutte le speranze riposte in lui, se ne
tornarono indietro coll'afflizione dipinta ne' loro volti. Peggio ancora
ai medesimi avvenne. Imperciocchè, siccome abbiamo dal Cronografo
sassone[547] e dall'Annalista sassone[548], _socrus Herimanni Suevorum
ducis, legatorum conventum rescivit, missisque satellitibus suis, omnes
simul comprehensos, reique veritatem confessos, imperatori, ubi in
publico conventu, eisdem praenominatis tribus episcopis praesentibus,
consederat, transmisit._ La suocera di Erimanno duca di Suevia era
_Berta_, vedova del fu _Maginfredo_ marchese di Susa, e sorella dei
marchesi _Ugo, Alberto Azzo I_, e _Guido_, antenati della casa d'Este,
siccome ho dimostrato altrove[549]. I tre vescovi accusati furono,
siccome già dissi, quei di Vercelli, Cremona e Piacenza, che perciò
ebbero a patire l'esilio in Germania. Ma già s'è veduto coll'autorità di
Wippone, il più accreditato storico delle imprese di Corrado Augusto,
esser questo già succeduto prima, e che irregolare fu la lor condanna, e
dispiacque fino al re Arrigo figliuolo del medesimo imperadore: il quale
Augusto, per far dispetto all'arcivescovo Eriberto, diede nell'anno
seguente la chiesa di Milano ad un canonico di quella cattedrale per
nome _Ambrosio_, e pare eziandio che il facesse consacrare in Roma. Male
nondimeno per questo ambizioso canonico, perchè mai arrivò a sedere in
quella cattedra; e i Milanesi, che tennero sempre saldo per Eriberto,
devastarono tutti quanti i di lui beni[550]. Venne _papa Benedetto_ a
ritrovar Corrado in Cremona. Fu ricevuto con grande onore, e dopo aver
trattato de' suoi affari, se ne tornò a Roma, senza che apparisca il
motivo di questo suo viaggio, se pur non fu quello che ci additerà
Glabro all'anno seguente. Passò l'imperadore la state nelle montagne per
ischivare il soverchio caldo di quest'anno, e sul finire d'esso venne a
Parma, dove solennizzò la festa del santo Natale. Ma in questa città
ancora avvenne la solita calamità, di cui sarà permesso ai Tedeschi di
darne la colpa ai cittadini, e a me di credere che provenisse dalla poca
disciplina, avidità o bestialità allora dei medesimi lor nazionali.
Nello stesso dì del Natale s'attaccò rissa fra essi Tedeschi e i
Parmigiani. Vi restò morto Corrado coppiere dell'imperadore. Perciò fu
in armi tutto l'imperiale esercito, e col ferro e col fuoco infierì
contro della misera città. Volle inoltre l'imperadore, cessato che fu
l'incendio, che si smantellasse una gran parte delle mura della città,
onde imparassero i popoli italiani a lasciarsi mangiar vivi dagli
oltramontani. Con tali notizie non so io accordare ciò che scrive
Donizone con dire[551] che l'imperadore Corrado assediò Parma, e che gli
furono uccisi alcuni de' suoi più cari. Perciò ordinò a _Bonifazio_
marchese di Toscana di accorrere colle sue truppe, per espugnare
l'ostinata città. Appena comparve egli, che cadde il cuore per terra ai
Parmigiani, e corsero a buttarsi a' piedi dell'imperadore. Poscia
Bonifazio giurò fedeltà ad esso Augusto, il quale ordinò:

    _.... quod Marchia serviet ipsi._

E all'incontro Corrado anch'egli giurò di conservar la vita e la dignità
_absque dolo_ al medesimo Bonifazio: cosa veramente insolita, di modo
che lo stesso poeta soggiugne:

    _Nullus dux unquam meruit tam foedera culta._
    _In charta scriptum jusjurandum fuit istud._

Pare che Donizone avesse sotto gli occhi la carta di un tal atto. Nè si
vuol tacere che in questo anno, trovandosi lo stesso imperadore in
_Canedolo juxta_ flumen Padi[552], nel dì 31 di marzo confermò i suoi
privilegii ad _Itolfo vescovo_ di Mantova. Inoltre fece quella legge
spettante ai feudi che si truova fra le longobardiche e nel libro quinto
de' Feudi. La data d'essa, da me scoperta, è tale: _V kalendas junii,
Indictione V, anno dominicae Incarnationis MXXXVIII_ (così dee scrivere
_MXXXVII_, o qui è adoperato l'anno pisano), _anno autem domni Chuonradi
regis XIII, imperantis XI. Actum in obsidione Mediolani_. Confermò il
medesimo Augusto al monistero di san Teonisto del Trivigiano i suoi beni
e privilegii con diploma[553] dato _II idus julii, anno dominicae
Incarnationis MXXXXII, Indictione V, anno autem domni Chuonradi secundi
regni XIII, imperii XI. Actum Veronae ad sanctum Zenonem_.

NOTE:

[534] Wippo, in Vit. Conradi Salici.

[535] Chronographus Saxo apud Eccardum.

[536] Arnulf., Hist. Mediol., lib. 1, cap. 12.

[537] Antiquit. Ital., Dissert. XXXI.

[538] Rubeus, Histor. Ravenn., lib. 5.

[539] Cronographus Saxo apud Eccardum.

[540] Landulfus Senior., Hist. Mediol., lib. 2, cap. 22 et seq.

[541] Arnulfus., Hist. Mediol., lib. 2, cap. 13.

[542] Antichità Estensi, P. I, cap. 13.

[543] Wippo in Vita Conradi Salici. Chronographus Saxo, Arnulf., Hist.
Mediol. Landulfus. Senior, Hist. Mediol.

[544] Sigebertus, in Chronico.

[545] Glaber, Hist., lib. 3, cap. 7.

[546] Annales Hildesheim.

[547] Chronographus Saxo apud Leibnitium.

[548] Annalista Saxo apud Eccardum.

[549] Antichità Estensi, P. I.

[550] Wippo, in Vita Conradi Salici.

[551] Donizo, in Vit. Mathild., lib. 1, cap. 10.

[552] Antiquit. Italic., Dissert. XI.

[553] Ibid., Dissert. XXX.



    Anno di CRISTO MXXXVIII. Indizione VI.

    BENEDETTO IX papa 6.
    CORRADO II re di Germania 15, imperadore 12.


Cessato il rigore del verno, marciò nella primavera di quest'anno
l'Augusto Corrado per la Toscana alla volta di Roma coll'esercito suo.
Se vogliamo credere a Glabro[554], ebbe bisogno della di lui venuta
_Benedetto IX_ papa, perchè alcuni de' baroni romani tramavano congiure
ed insidie contra la di lui vita. _Sed minime valentes, a sede tamen
propria expulerunt. Tam pro hac re, quam aliis insolenter patratis,
imperator illuc proficiscens, propriae illum sedi restituit_. Niun altro
autore abbiamo che parli di questa cacciata e restituzione d'esso
pontefice. Quivi fece che il papa fulminò la scomunica contra di
_Eriberto arcivescovo_ di Milano. Ma altro recipe ci volea che questo
per guarire quella cancrena. Eriberto co' Milanesi tranquillamente
seguitò a difendersi. Passò dipoi Corrado a Monte Casino[555], dove da
que' monaci gli fu rinfrescata la memoria de' tanti aggravii e danni
recati al loro imperial monistero da _Pandolfo IV_ principe di Capoa,
con disprezzo dell'augusta sua maestà: lamenti anche molto prima portati
al di lui trono. Per questo avea già spedito l'imperadore a Capoa i suoi
legati, con intimare a quel malvagio principe il risarcimento e la
restituzione di tutto ai monaci casinesi. Si trovò indurato l'animo di
Pandolfo nell'antica malizia: laonde Corrado, dopo essere stato a Monte
Casino, passò colle armi alla volta di Capoa nuova, e v'entrò nella
vigilia della Pentecoste, cioè nel dì 15 di maggio. Erasi ritirato
Pandolfo nella forte rocca di sant'Agata; ma per tornare in grazia
dell'imperadore, gli fece esibir trecento libbre d'oro, e per ostaggi
una figliuola e un nipote: offerta che fu accettata. Poco nondimeno
stette a scoppiare che Pandolfo tuttavia macchinava delle novità per la
voglia e speranza di ricuperar la città, subitochè se ne fosse partito
Corrado. Il perchè esso imperadore col parere de' principali di Capoa
diede quel principato a _Guaimario IV_ principe di Salerno, cioè ad un
principe, a cui non mancassero forze per sostener quell'acquisto. Così
tolta la speranza a Pandolfo di rientrare in casa, egli, dopo aver
lasciato _Pandolfo V_ suo figliuolo con buona guarnigione nella rocca
suddetta, se ne andò a Costantinopoli per implorare dal greco Augusto
aiuto o di gente o di danaro. Ma prevenuto _Michele_, allora
_imperadore_, dai messi spediti da Guaimario, in vece di soccorso, il
mandò in esilio, dove stette finchè s'udì la morte dell'imperador
Corrado. Ad intercessione ancora d'esso Guaimario, l'Augusto suddetto
diede l'investitura del contado di Aversa a _Rainolfo_ normanno. E
perchè era andato crescendo il corpo de' Normanni a cagion d'altri che
andavano di tanto in tanto sopravvenendo, con esser poi insorte
dissensioni fra i vecchi stabiliti in quelle contrade e i nuovi
venuti[556], Corrado colla sua autorità le troncò o compose. Ma intanto
sopravvenuta la bollente state, entrò la peste, oppure una feroce
epidemia nell'esercito imperiale, in maniera che la morte cominciò a
mietere senza ritegno le vite de' soldati tedeschi, avvezzi a clima
troppo diverso. Questa disavventura fece affrettar i passi
dell'imperador Corrado, dappoichè egli ebbe fatta una visita a
Benevento, per tornarsene in Germania; ma coll'armata sua marciava del
pari il malore con fiera strage dei minori ed anche de' maggiori. Fra
questi ultimi specialmente fu compianta da tutti la morte di
_Cunichilda_ regina, nuora d'esso Augusto[557], a cui tenne dietro
l'altra di _Erimanno duca_ di Suevia, figliastro dell'imperadore, perchè
nato in prime nozze dall'imperadrice Gisla. Noi vedemmo questo principe
divenuto anche marchese di Susa pel suo matrimonio con una figliuola del
già marchese _Maginfredo_, cioè, secondo tutte le verisimiglianze, con
_Adelaide_ principessa di gran senno e ornata di rare virtù, la quale è
certo, per testimonianza di san Pier Damiano[558], che ebbe due mariti,
e che sotto il dominio d'essa _plures episcopabantur antistites_. Restò
perciò vedova essa Adelaide, e d'essa avremo occasion di riparlare
andando innanzi. Nè vo' lasciar di dire che l'imperador Corrado,
nell'andare in quest'anno a Roma, si trovò _VII kalendas martii ad viam
Vinariam_ (Vivinaia) _in comitatu Lucensi_, siccome costa da un suo
diploma da me dato alla luce[559], e spedito in favore del capitolo de'
canonici di Lucca. Vedesi il medesimo Augusto dipoi _XIII kalend.
aprilis anno dominicae Incarnationis MXXXVIII, Indictione VI, anno domni
Chuonradi regni XIIII, imperii XIII_ (si dee scrivere _XI_) _juxta
Perusium in monasterio sancti Petri_, come s'ha da un suo diploma da me
pubblicato, e confermatorio dei beni del monistero di san Sisto di
Piacenza. Stando poscia esso Augusto in Benevento _nonis junii_ di
quest'anno, _regnantis quartodecimo, imperantis tertiodecimo_ (dovrebbe
essere _duodecimo_), _Indictione sexta_, confermò i suoi privilegii al
monistero di Monte Casino, come s'ha dalla storia casinese del padre
Gattola[560]. Abbiamo ancora un diploma suo dato in favore della badia
di Firenze[561] _X kalendas augusti_ dell'anno presente, _anno regni
XIV, imperii XIII. Vidalianae_, cioè in _Viadana_, oggidì del contado di
Mantova. Come ancor qui e come in altri due sopraccennati diplomi,
s'incontri l'_anno XIII_ dell'imperio, quando allora correa solamente
l'_anno XII_, lascerò esaminarlo ad altri. Abbiamo inoltre due placiti
tenuti in Vivanaia nel contado di Lucca da _Cadaloo_ cancelliere
dell'imperadore[562] _intus curte domnicata domni Bonifatii marchio et
dux per data licentia domni Conradi imperatoris, qui ibi aderat, octavo
kalendas martii_ dell'anno presente. Se dice il vero uno strumento che
sono per riferire, mancò di vita in quest'anno _Ingone_ vescovo di
Modena, e gli succedette _Guiberto_, il quale non tardò a fare un
contratto con _Bonifazio_, appellato ivi _marchio et dux Tusciae_[563],
dandogli a livello tre corti, cioè _Bazani cum castro et capella sancti
Stephani; Liviciani cum castro et capella sanctorum martyrum Adhelberti
et Antonini; et sanctae Mariae in castello cum rocha et ecclesia_, ec.
Dal che sempre più s'intende che le corti anticamente abbracciavano un
buon territorio con parrocchia, e sovente con castello. Diede
all'incontro il marchese Bonifazio in proprietà e a titolo di donazione
al vescovato di Modena tre corti, cioè di _Gavello_, forse quella che è
oggidì sul Mirandolese; di _Panzano cum castro et capella_, e di
_Ganaceto_ colla porzione a lui spettante _de castro et capella infra
eodem castro in honore sanctorum martyrum Georgii et Resmi_ (forse
_Erasmi_); e inoltre varii poderi nelle _pievi di Pulinago e di rocca
Pelago, cum rocca, quae nominatur Flumenalbo_, ec, ascendenti alla somma
di mille cinquecento iugeri. Le note cronologiche sono queste:
_Chuonradus gratia dei imperator Augustus, anni imperii ejus hic in
Italia duodecimo, XV kalendas octobris, Indictione sexta_, continuata
sino al fine dell'anno.

Era ne' precedenti anni insorta discordia fra i due fratelli saraceni
Abulafar e Abucab, governatori della Sicilia[564]. Si venne all'armi, ed
Abulafar superato, ebbe ricorso a _Michele imperador_ greco per ottener
soccorso. Prese quell'Augusto pe' capelli questa congiuntura per
isperanza di ritorre la Sicilia ai Saraceni, e con una buona armata
spedì in Italia, oltre a _Michele Duciano_ e _Stefano_ patrizii, anche
_Giorgio Maniaco_, famoso generale d'armi de' Greci in questi tempi.
Costoro unirono al loro esercito quanti Longobardi e Normanni poterono
allettare con ingorde promesse a quell'impresa, e passarono in Sicilia.
Felice fu il loro ingresso colla presa di Messina, e poi di Siracusa,
dove specialmente si distinse _Guglielmo_ figliuolo di Tancredi
d'Altavilla, venuto dalla Normandia a cercar fortuna con altri Normanni
in Puglia[565]. Le sue prodezze gli acquistarono il soprannome di
_Ferrodibraccio_. Intanto venuto dall'Africa un gran rinforzo di gente,
i Saraceni siciliani formarono un'armata di circa cinquanta mila
combattenti. Maniaco andò coraggiosamente colla sua gente ad assalire
quegl'infedeli al fiume Remata, e diede loro una gran rotta, alla quale
tenne dietro la presa di tredici piccole città di quell'isola, colla più
bella apparenza del mondo di ridur tutta la Sicilia all'ubbidienza del
greco Augusto. L'autore della Vita di san Filareto monaco siciliano, che
fiorì in questi tempi, racconta[566], che, oltre alla bravura de' Greci,
anche un vento gagliardo che soffiava in faccia a' nemici, servì a
mettere i Saraceni in rotta, e che il governator saraceno di Sicilia se
ne fuggì ignominiosamente con pochi de' suoi. Aveano coloro sparsa per
la campagna gran copia di triangoli acuti di ferro, sperando di rovinar
la cavalleria de' Greci; ma erano ferrati in maniera i cavalli greci,
che punto loro non nocque l'insidiosa invenzione de' nemici, la quale
sappiamo che in altre guerre fece un buon giuoco. Secondo la Cronica
casauriense[567], in questi tempi si truova ne' contorni di quel
monistero il giovane _Trasmondo marchese_, il quale, a mio credere,
governava allora la marca di Camerino, essendochè in essa marca era
compreso quel monistero. Se ciò è vero, dovea essere mancato di vita
quell'_Ugo duca_ e marchese che vedemmo all'anno 1028. In una carta
dell'anno 1056 da me pubblicata[568] si truova _domna Willa inclita
comitissa, reclita quondam domni Ugo gloriosissimo, qui fuit dux et
marchio_. Questa fu sua moglie.

NOTE:

[554] Glaber, Hist., lib. 4, cap. 8.

[555] Leo Ostiensis, lib. 2, cap. 65.

[556] Wippo, in Vit. Conradi Salici.

[557] Hermannus Contractus, in Chron. Annal. Saxo apud Eccard.

[558] Petrus Damian., Opusc. XVIII.

[559] Antiq. Ital., Dissert. XL et XLI.

[560] Gattola, P. I Hist. Casin. Access.

[561] Bullar. Casinense, tom. 2, Constit. LXXXVI.

[562] Antiquit. Italic., Dissert. VI et IX.

[563] Ibidem, Dissert. XXXVI.

[564] Cedren., in Compend. Histor.

[565] Guafrid. Malaterra, Hist., lib. 1. Leo Ostiensis, lib. 2.

[566] Vita S. Philaret., in Act. Sanct. ad diem 6 aprilis.

[567] Chron. Casauriense, P. II, tom. 2 Rer. Ital.

[568] Antiquit. Ital., Dissert. VI.



    Anno di CRISTO MXXXIX. Indizione VII.

    BENEDETTO IX papa 7.
    ARRIGO III re di Germania e d'Italia 1.


Fu questo l'ultimo anno della vita dell'_imperador Corrado_. Aveva egli
fatto un viaggio nel regno della Borgogna, dove que' popoli accettarono
per loro re l'unico di lui figliuolo _Arrigo_. Trovandosi poi in
Colonia, confermò ed accrebbe i privilegii ad _Ingone_ vescovo di
Modena, con cui il crea conte di Modena. Il diploma, già accennato dal
Sigonio sotto il presente anno, e da me dato intero alla luce, ha le
seguenti note[569]: _Datum XVII kalendas aprilis, anno dominicae
Incarnationis MXXXVIII, Indictione VII, anno autem domni Chuonradi regni
XIIII, imperii XII. Actum Colonia_. Ma io truovo qui degl'intoppi. Pare
fallato l'anno, e che si deggia scrivere _MXXXVIIII_; e così l'intese il
Sigonio. Ma v'ha anche dell'errore negli anni del regno; e quando si
volesse questo diploma riferire all'anno precedente, Corrado allora
dimorava in Italia, e non già in Colonia. Oltre di che, quando sussista
la carta additata nell'anno precedente, era già succeduto Guiberto ad
Ingone nel vescovato di Modena prima dell'anno presente 1039. Però che
dee dire di questo diploma il saggio lettore? Ito poscia l'imperadore
Corrado ad Utrecht nella Frisia[570], quivi celebrando la festa della
Pentecoste, fu sorpreso da dolori, che nel lunedì seguente, cioè nel dì
4 di giugno, il condussero al fine de' suoi giorni. Era dianzi stato
eletto e coronato re di Germania il suddetto _Arrigo III_ suo figliuolo,
soprannominato il NERO a cagion della barba, e come suo successore fu
immediatamente riconosciuto da tutti. Una curiosa novella cominciò ad
avere spaccio nel secolo susseguente intorno alla persona d'esso re
Arrigo. Gotifredo da Viterbo pare che fosse il primo a darle
credito[571]. Eccone, per ricreazion di chi legge, un transunto. Caduto
in disgrazia di Corrado Augusto un _Lupoldo conte_, si ritirò colla
moglie a vivere incognito in una capanna in mezzo ad una selva. Questa
favola, passata poi in Italia, fu applicata in altri termini ad alcune
nobili case dagl'impostori genealogisti. Ora accadde che Corrado,
smarrito nella caccia, giunse a quel tugurio una notte, e vi prese
riposo. Nello stesso tempo partorì la moglie di Lupoldo un maschio, e
Corrado, al sentirlo vagire, intese una voce dal cielo che gli disse:
_Corrado, questo fanciullo sarà tuo genero ed erede_. Levatosi per tempo
l'imperadore, ordinò a due suoi famigli di prendere quel bambino e
d'ucciderlo. N'ebbero compassione, e il lasciarono vivo sopra di un
albero. Passò di là un certo duca, che il prese ed allevò, e veggendolo
crescere in bellezza e senno, l'adottò per figliuolo. Dopo alcuni anni
guatando l'imperadore questo giovinetto, gli venne sospetto che fosse il
medesimo di cui avea comandata la morte, forse perchè seppe come era
stato trovato dal duca; e con apparenza di volerlo onorare, l'arrolò
fra' suoi cortigiani. Un dì poscia scrisse all'imperadrice Gisla una
lettera, in cui gli ordiva di farne immediatamente uccidere il
portatore, e la diede al giovinetto Arrigo con ordine di presentarla in
mano d'essa Augusta. Andò questi; ma addormentatosi per viaggio in una
chiesa, il prete d'essa adocchiata quella lettera, gliela tolse di
saccoccia ed aprì. Per compassione il buon prete ne scrisse un'altra con
ordine all'imperadrice che, alla comparsa di quel giovane, immantinente
gli desse in moglie la comune lor figliuola. Andò il giovane, senza
nulla sapere dell'operato dal prete, e presentata la lettera, non tardò
a divenir genero dell'imperadore. Bel suggetto per una tragedia, purgato
che fosse da varii inverisimili, ma per conto della storia, avvenimento
inventato di peso, essendo fuor di dubbio, secondo l'autorità di più
scrittori contemporanei, che _Arrigo III_ nacque da Corrado e Gisla
Augusti, ed ebbe due mogli l'una _Cunichilde_ morta nell'anno
precedente, e poscia nell'anno 1045 _Agnese_ figliuola di _Guglielmo
duca_ di Poitiers. Benchè poi non fosse costume di contare in Italia gli
anni del regno italico, nè dell'imperio, se non dopo le coronazioni;
pure mi prendo io la libertà di cominciar qui l'epoca del di lui regno
in Italia, al vedere che una carta riferita dal Campi[572], e scritta in
_Piacenza_, ha queste note: _Anno ab Incarnatione Domini MXLIV, anno
regni donni Henrici rex hic in Italia quinto, nono kalendas aprilis,
Indictione XII_, il che fa bastevolmente intendere che almeno i Pavesi
ed altri popoli d'Italia, anche senza la coronazione italiana, non
tardarono molto a ricevere esso Arrigo III per re. Un'altra carta
piacentina nell'anno seguente _MXLV_ ha l'_anno sesto_ del regno
d'Arrigo. Così nel Bollario casinense[573] e presso l'Ughelli[574] si
truovano diplomi dati da esso re alle chiese d'Italia coll'epoca
suddetta. Ho io parimente pubblicata[575] una lettera di Adalgerio,
_cancellarius et missus gloriosissimi regis Henrici, cujus vice in regno
sumus_, a tutto il popolo di Cremona, con cui gli ordinava d'intervenire
al placito di _Ubaldo vescovo_ di quella città. Contuttociò potrebbe
essere che solamente all'anno susseguente si desse principio all'epoca
del regno d'Italia, cioè dappoichè _Eriberto arcivescovo_ di Milano,
siccome vedremo, andò a riacquistar la grazia del medesimo re Arrigo. Nè
mancano documenti italiani di questi tempi, ne' quali niuna menzione è
fatta del regno d'esso Arrigo.

Avea l'Augusto Corrado portato con seco in Germania un implacabil odio
contra d'esso Eriberto, nè altro potendo fare, avea incaricato i
principi d'Italia, cioè i vescovi, marchesi e conti di far aspra guerra
a Milano. In fatti alla primavera di quest'anno si raunarono armi ed
armati da varie parti per eseguire la di lui volontà e vendetta; ma
punto non si sgomentò Eriberto[576]. Preparò egli buona copia di
munizione da bocca e da guerra; chiamò in città tutti i distrettuali dal
grande fino al picciolo; ed allora fu ch'egli inventò il _carroccio_;
tanto poscia usato e decantato ne' secoli susseguenti in Lombardia.
Questo era un carro condotto da buoi con un'antenna alzata che aveva
sulla cima un pomo dorato con due stendardi bianchi. Nel mezzo v'era
l'immagine del Crocifisso. Uno stuolo de' più forti gli stava alla
guardia, e conducendosi questo carro in mezzo all'esercito, colla sua
vista accresceva coraggio ai combattenti. Di molte baruffe si fecero in
tal congiuntura, ed era per seguirne peggio, quando all'improvviso
giunta la nuova della morte di Corrado, tutto l'esercito nimico si levò
e sbandò con tal confusione, che ad alcuni costò la vita. Eriberto ne
dovette ben cantare il _Te Deum_. Abbiamo da Ermanno Contratto[577] e da
Wippone[578] che in questo anno nel dì 13 d'ottobre parimente mancò di
vita _Corrado duca_ di Franconia, di Carintia e d'Istria: con che venne
eziandio a vacare la marca di Verona. Avrebbe forse potuto pretendere ad
essa _Adalberone_, che prima di lui l'aveva goduta, e ne fu cacciato; ma
anch'egli pagò il suo debito alla natura nell'anno presente. Se ad
alcuno fosse ne' sei o sette anni seguenti conferita quella marca, non
l'ho potuto finora scoprire. Erano nella più bella positura gli affari
de' Greci in Sicilia, e pareva già vicino il fortunato giorno, in cui
quell'isola nobilissima restasse libera dal giogo de' Saraceni. Ma la
greca avidità e superbia tagliò il corso agli ulteriori progressi, e
rovinò anche gli acquisti fatti per la cagione che son per narrare. Gran
cosa avea promesso Giorgio Maniaco ai Longobardi e Normanni, suoi
ausiliarii a quell'impresa. Quando si fu a partire il bottino, anche
essi ne pretesero, come era il dovere, la lor parte. Nulla poterono
ottenere. Inviarono _Ardoino_ nobile longobardo a Maniaco per farne
nuova istanza; e questi, forse perchè parlò con troppo calore, altro non
riportò che strapazzi e bastonate. Voleano i Longobardi e Normanni
correre all'armi e farne vendetta; ma il saggio Ardoino, per attestato
di Guaifredo Malaterra[579], li consigliò a dissimular lo sdegno; ed
accortamente ricavata licenza di poter tornare in Calabria, imbarcatosi
con tutti i suoi aderenti, felicemente si ridusse a Reggio di Calabria
in terra ferma. Allora fu ch'essi, preso per lor capitano esso
_Ardoino_, si diedero a far vendetta dell'ingratitudine de' Greci, con
devastar tutto quanto poterono delle terre possedute da essi Greci in
quella provincia. Ma Guglielmo pugliese[580], Cedreno ed altri scrivono,
che non da Maniaco in Sicilia, ma da Doceano, ossia Dulchiano, catapano
de' Greci in Puglia, fu maltrattato esso Ardoino, il quale era allora
suo luogotenente. Di qui ebbe principio la rovina del dominio greco in
Italia. Riuscì ancora in quest'anno a _Guaimario IV_ principe di Salerno
e di Capoa[581] di sottomettere al suo dominio coll'aiuto dei Normanni
il ducato di _Amalfi_. Lo stesso vien confermato dalla Cronichetta
d'Amalfi[582], da cui impariamo, che essendo fuggiti a Napoli _Giovanni_
e _Sergio_ suo figlio, duchi di quella città, _Mansone_ fratello d'esso
Giovanni occupò quel principato. Ma essendo da li a quattro anni
ritornato esso Giovanni da Napoli, dopo aver preso ed accecato il
suddetto Mansone, tornò a comandar le feste; per poco tempo nondimeno,
perchè _Guaimario_ s'impadronì di quella allora molto ricca città. La
tenne egli per cinque anni e sei mesi, dopo i quali Mansone, tuttochè
cieco, ricuperò quel ducato, e regnò dipoi altri nove anni.

NOTE:

[569] Antiquit. Ital., Dissertat. LXXI.

[570] Wippo, in Vita Conradi Salici. Hermannus Contract., in Chron.
Annales Hildesheim.

[571] Godefridus Viterbiensis, in Panth.

[572] Campi, Istor. di Piacenza tom. 1 Append.

[573] Bullarium Casinense, Constit. LXXXIX.

[574] Ughellius, Ital. Sacr., tom. 4, in Episcop. Bergam.

[575] Antiquit. Italic., Dissert. LXXI.

[576] Arnulf., Hist. Mediol., lib. 2, cap. 16.

[577] Hermannus Contractus, in Chronico.

[578] Wippo, in Vit. Conradi Salici.

[579] Gaufrid. Malaterra, Hist., lib. 1.

[580] Guillielmus Apulus, Hist. lib. 1.

[581] Leo Ostiensis, Chron., lib. 2, cap. 65.

[582] Antiq. Ital., tom. 1, pag. 211.



    Anno di CRISTO MXL. Indizione VIII.

    BENEDETTO IX papa 8.
    ARRIGO III re di Germania e d'Italia 2.


Fondato sopra l'autorità di Galvano Fiamma scrisse il Sigonio[583], che
il _re Arrigo_ dopo la morte del padre fu sollecito a spedir
ambasciatori in Italia ad _Eriberto arcivescovo_ di Milano, per chiedere
la corona del regno italico di presente, e buona amicizia in avvenire.
Sembra a me più verisimile che Eriberto cercasse egli la grazia del
nuovo regnante, e che il maneggio si terminasse nell'anno presente.
Meritano d'essere qui riferite le parole dell'Annalista sassone[584].
Dopo aver egli detto che Arrigo solennizzò la Pasqua in Ingeleim,
seguita a scrivere così: _Illuc etiam post Pascha metropolitanus
mediolanensis adveniens, et de omni sua controversia, quam contra
imperatorem Conradum exercuit, satisfaciens, interventu principum
gratiam regis promeruit, et iterum juramentis pacem fidemque se
servaturum affirmavit: sicque regem Agrippinam prosecutus, inde ad
patriam cum pace simul et gratia regis remeavit_. Pertanto venne sempre
più a stabilirsi in Italia il dominio del re Arrigo III, quantunque non
resti memoria della di lui elezione in re d'Italia, la quale è da
credere che seguisse in qualche dieta dei principi in Pavia o nel
precedente anno o nel presente, Truovasi menzionata anche da
Arnolfo[585] la riconciliazione suddetta, e si vede presso il Campi[586]
una donazione fatta dal suddetto arcivescovo alla badia di Tolla sul
Piacentino, scritta _anno MXL domni Henrici regis primo, nostri autem
archiepiscopatus XXII, Indictione VIII, Actum in Castro Cassano_. Fa
egli menzione in quel documento dei passati suoi travagli, e riconosce
da Dio e dall'intercessione de' santi la sua liberazione. Ebbe in
quest'anno il re Arrigo guerra col duca di Boemia, ma con isvantaggio
de' suoi. Seguitarono intanto i Longobardi i Normanni, che s'erano
ritirati dalla Sicilia, a prendere terre e a dare il guasto nel dominio
de' Greci in Puglia; e perciocchè non aveano alcun sicuro ricovero in
quelle parti, dopo aver presa _Melfi_ ossia _Melfia_ nel dì di Pasqua,
la fortificarono in maniera da non temere l'orgoglio de' Greci. Leone
ostiense[587] scrive che _Rainolfo_ normanno, conte di Aversa, con patto
di aver la metà delle conquiste, diede aiuto ad Ardoino nemico d'essi
Greci con trecento de' suoi Normanni. Nè qui si fermò la bravura di
questa gente. Presero anche _Venosa_, _Ascoli_ e _Lavello_. Abbiamo
inoltre da Lupo Protospata[588] che nel mese di marzo _Arigo_, figliuolo
di quel _Melo_ che abbiam veduto capo della sollevazion dei Pugliesi
contra de' Greci, assediò _Bari_, e se ne impadronì. Ma se qui andavano
male gli affari dei Greci, peggio ancora camminavano in Sicilia[589].
Ripigliate le forze, i Saraceni aveano messa insieme un'armata di terra,
con cui sperando di riacquistar le città perdute, si accamparono nella
pianura di Dragina. Giorgio Maniaco, valente generale di terra per
l'imperadore greco, nulla prezzando costoro, presentò lor la battaglia,
con aver prima ordinato a Stefano patrizio, marito d'una sorella
dell'imperadrice, e general di mare, di star bea attento colla sua
flotta, acciocchè niuno de' Barbari fuggisse: tanto si teneva egli in
pugno la vittoria. Infatti mise in rotta il nemico, e ne fece buona
strage; ma il general moro ebbe la fortuna di salvarsi con una barchetta
per mare. Per questa negligenza di Stefano si trovò sì irritato Maniaco,
che il regalò di qualche bastonata, e lo strapazzò, chiamandolo
soprattutto uom vile e traditore, Stefano, che stava bene alla corte,
scrisse colà che Maniaco macchinava di usurpare per sè la Sicilia; e
questo bastò perchè venisse ordine di mandarlo ne' ferri con Basilio
patrizio a Costantinopoli: il che fu eseguito, con restare al comando
dell'armi il suddetto Stefano. La dappocaggine ed avidità di costui
diede campo ai Mori di riaversi e di ricuperare a poco a poco coll'aiuto
degli stessi Siciliani le città e fortezze perdute, a riserva di Messina
che si sostenne. All'assedio di questa città con tutte le lor forze
passarono i Mori. Catalaco Ambusto comandante della piazza, mostrando
timore, per tre di niun movimento fece, di maniera che i Mori notte e dì
ad altro non pensavano che a sollazzarsi, in bere, in danze e in altre
allegrie. Nel dì della Pentecoste Ambusto, animati i suoi alla pugna,
diede improvvisamente addosso agli assedianti, colla cavalleria giunse
fino al padiglione d'Apolafare, general de' Mori, che, colto colle spade
ubbriaco, morì senza saper di morire. Chi de' Saraceni non ebbe buone
gambe vi lasciò la vita; e nel bottino si truovò tanta quantità d'oro,
d'argento, perle e pietre preziose che, se vogliamo crederlo, si
misuravano a moggia. Ma con tutta questa fortuna i Greci, per mancanza
del loro generale, nulla più acquistarono, e Stefano se ne fuggì in
Calabria. Aggiunse in quest'anno _Guaimario IV_ ai suoi principati di
Salerno, di Capoa e d'Amalfi anche il ducato di Sorrento[590]. Quanto al
re Arrigo, egli interdisse a Walderico, abbate del monistero cremonese
di san Lorenzo, l'alienarne e livellarne i beni senza licenza di
_Ubaldo_ vescovo di quella città. Questo era il mestiere di molti abbati
cattivi di questi tempi. Fu dato il diploma[591] _XVI kalendas
februarii, Indictione VII anno MXL in Augusta, per consiglio Kadeloi
episcopi atque cancellarii nostri_. E però di qui veniamo a conoscere
che _Cadaloo_, famoso per le sue ribalderie nella storia ecclesiastica,
dovette conseguire il vescovato di Parma, non già nell'anno 1046, come
volle l'Ughelli[592], ma bensì nell'anno precedente 1039.

NOTE:

[583] Sigonius, de Regno Ital., lib. 8.

[584] Annalista Saxo apud Eccardum.

[585] Arnulph., Hist. Mediol. lib. 2, cap. 17.

[586] Campi, Istor. di Piacenza, tom. I, Append.

[587] Leo Ostiensis, Chron., lib. 2, cap. 67.

[588] Lupus Protospata, in Chronico.

[589] Cedren., in Comp. Hist.

[590] Leo Ostiensis, Chron., lib. 2, cap. 65.

[591] Antiquit. Italic., Dissert. LXXII.

[592] Ughell., Ital. Sacr., tom. 2, in Episcop. Parmens.



    Anno di CRISTO MXLI. Indizione IX.

    BENEDETTO IX papa 9.
    ARRIGO II re di Germania e d'Italia 3.


Era in questi tempi sconvolta la reggia di Costantinopoli per la
prepotenza dell'_imperadrice Zoe_, che faceva e disfaceva a suo talento
gl'imperadori; e però anche le membra dell'imperio greco risentivano i
malori del capo. Al governo della Puglia e Calabria[593] era stato
inviato _Doceano_ o _Dulchiano_ catapano dell'Augusto _Michele
Paflagone_, che in quest'anno finì i suoi giorni, con avere per
successore _Michele Calafata_, il quale durò ben poco, e lasciò l'impero
a _Costantino Monomaco_. Questo Doceano moriva di rabbia al vedere i
progressi dei Normanni nella Puglia[594], e però fece quanto sforzo potè
per desiderio di opprimerli e di cacciarli da Melfi. Gli era anche
venuto qualche rinforzo di gente dal Levante. Nulla sbigottito per
questo _Ardoino_, capitano allora de' Normanni, adunò anch'egli le sue
truppe; e, quantunque troppo inferiore di gente[595], pure
intrepidamente venne alle mani coi Greci nel mese di marzo presso al
fiume Labento, e toccò la vittoria ai pochi, ma valorosi. Allora i
Normanni, per tirar dalla sua gli abitatori di quelle contrade, elessero
per loro capo _Atenolfo_ fratello di _Pandolfo III_ principe allora di
Benevento, e arditamente nel mese di maggio presso il fiume Ofanto, e,
secondo Cedreno, in vicinanza del famoso luogo di Canne, s'azzuffarono
coll'esercito greco, e di nuovo lo sbaragliarono. Accadde che quel
medesimo fiume, dianzi secco, allorchè i Greci il passarono,
all'improvviso si gonfiò d'acque in tal guisa, che dei Greci in volerlo
ripassare più ne rimasero ivi affogati, che non erano restati tagliati a
pezzi nel campo dalle spade nemiche. Secondo Lupo Protospata, Doceano si
salvò in Bari: segno che Argiro avea ricuperata quella città con
intelligenza de' Greci, oppure che non la tenne. Gran bottino fecero in
tal congiuntura i vittoriosi Normanni. Succedette parimente in
quest'anno un'altra considerabile impresa, di cui parlerò all'anno
seguente. Ben si può credere che i vincitori dovettero saper profittare
della lor fortuna con sottomettere nuove terre in Puglia al loro
dominio. Anche in Lombardia cominciò la discordia a scompaginar la buona
armonia del popolo di Milano. Mi sia lecito il parlarne sotto quest'anno
col Sigonio, tuttochè si possa dubitare che al susseguente appartenga
questo funesto avvenimento, scritto da Arnolfo e Landolfo seniore[596],
storici milanesi di questo secolo.

Era composta la nobiltà di Milano dei militi che tutti godevano qualche
feudo, e si dividevano in capitanei e valvassori, siccome ancora d'altri
che non aveano già feudi, ma per grosse tenute di beni, e per dignità ed
uffizii erano potenti. Maltrattavano, aggravavano i militi il popolo
minore, cioè gli artisti e l'altra plebe; e andò tanto innanzi la loro
indiscretezza, che infine il popolo ruppe la pazienza e il rispetto
dovuto ai maggiori con tale scissura, che la piaga durò dipoi ne' secoli
avvenire, ora aperta, ora cicatrizzata, ma non mai ben saldata. Abbiam
veduto all'anno 1035 una simile rottura in Milano, che poi si quetò per
allora. Fu un giorno malamente bastonato o ferito da un milite, ossia da
un cavaliere, un plebeo. Trasse al rumore altra gente plebea; ne seguì
un conflitto, e poscia un'unione giurata di tutto il basso popolo contra
de' nobili, da' quali più non si voleva lasciar calpestare. Il peggio fu
che Lanzone, uomo nobile, si mise alla lor testa: il che sommamente
dispiacque al corpo della nobiltà. La guerra passata avea addestrata
all'armi anche la plebe, e però, stando sì l'una come l'altra parte in
sospetto e in guardia, un dì per un piccolo rumore tutti corsero
all'armi, e si cominciò per le piazze per le strade un'aspra battaglia.
Chi all'aperto, e chi dalle finestre e dai tetti combatteva, e a
moltissime case fu attaccato il fuoco. Era di troppo superiore il numero
dell'inferocito popolo: laonde furono obbligati i nobili a cercare
scampo con fuggirsene dalla città insieme colle lor mogli e figliuoli.
L'arcivescovo Eriberto, affinchè non si credesse ch'egli favorisse il
partito della plebe contra dei nobili, molti de' quali erano suoi
vassalli, giudicò bene anch'egli di ritirarsi fuor di Milano. Siccome
apparisce da un documento da me dato alla luce[597], in quest'anno si
truova nel Bondeno la moglie di _Bonifazio duca_ e marchese di Toscana,
_Beatrice_ contessa, la quale è detta _filia quondam Frederici_, senza
specificare, come era il costume, che suo padre fosse duca. Ma benchè
quella carta si dica scritta nell'anno _ab Incarnatione Domini nostri
Jesu Christi millesimo quadragesimo primo, die XIII martii_, pure è
difettosa, perchè seguita l'_indizione decima_; e però o l'anno è
fallato, e sarà il seguente; ovvero l'indizione dev'essere la _nona_.
Confermò in quest'anno il re Arrigo tutti i diritti e beni della chiesa
d'Asti a _Pietro vescovo_ di quella città con diploma[598] dato _VII
idus februarii anno dominicae Incarnationis MXLI, Indictione VIII_ (si
dee scrivere _VIIII_) _anno domni Henrici tertii regis, ordinationis
ejus XIII, regni II. Actum in Aquisgrani palatio_. Con altro diploma
parimente concedette il contado di Bergamo ad _Ambrosio vescovo_ di
quella città[599] _nonis aprilis, Indictione IX, anno domni Henrici
regnantis II, ordinationis vero ejus XXIII_ (scrivi _XIII_). _Actum
Moguntiae_. Così a poco a poco cominciarono i vescovi di Lombardia ad
acquistare anche il governo temporale e il dominio delle loro città. Se
l'oro faccia tutto oggidì, nol so dire: allora certo aveva questa virtù.

NOTE:

[593] Cedrenus, in Compend. Hist.

[594] Leo Ostiensis, lib. 2, cap. 67.

[595] Lupus Protospata, in Chronico. Guilielmus Apulus, lib. 1.

[596] Arnulf., Histor. Mediolan., lib. 1, cap. 18. Landulf. Senior,
Hist. Mediolan., lib. 2, cap. 26.

[597] Antiquit. Italic., Dissert. XLI.

[598] Ughell., Ital. Sacr., tom. 4 in Episcop. Astens.

[599] Ibidem in Episc. Bergomens.



    Anno di CRISTO MXLII. Indizione X.

    BENEDETTO IX papa 10.
    ARRIGO III re di Germania e d'Italia 4.


Bolliva più che mai fra i nobili usciti di Milano e il basso popolo,
restato padrone della città, l'odio, la discordia e la guerra. Ci
assicura Landolfo seniore[600] che l'arcivescovo _Eriberto_ si tenne
neutrale in sì fiera congiuntura. Ora i nobili, avendo tirato nella lor
fazione i popoli della Martesana e del Seprio, si fortificarono in sei
terre all'intorno della città, e ne formarono un blocco, senza
permettere che alcuno vi portasse dei viveri; nè giorno passava in cui
non seguisse qualche badalucco o combattimento tra la plebe e i
fuorusciti, con mortalità continua d'amendue le parti. Guai se talun
cadeva nelle mani del nemico; non iscansava la morte, o una prigionia
peggior della morte. Aveva il greco Augusto _Michele Paflagone_ prima di
morire richiamato dall'Italia Doceano ossia Dulchiano, già catapano,
riconosciuto per inutile, anzi dannoso maestro di guerra[601], e in sua
vece inviato in Puglia un figliuolo di Bugiano, soprannominato, per
quanto s'ha dall'Ostiense, _Exaugusto_, o _Annone_, secondo il
Malaterra. Costui seco condusse un numeroso stuolo di Greci e di
Barbari; ma venuto a battaglia nel precedente anno coi Normanni a' dì 5
di settembre sotto Monte Piloso, o, come vuol Cedreno, in vicinanza di
Monopoli, non ebbe miglior fortuna del suo predecessore. Restò ivi con
una memorabile sconfitta tagliato a pezzi quasi tutto l'esercito suo. Fu
fatto prigione egli stesso, e donato dai Normanni ad _Atenolfo_ lor
capitano, il quale ne fece traffico coi Greci, e ne ricavò una buona
somma d'oro: azione nondimeno che irritò non poco i Normanni, e fu
cagione che gli levarono il baston del comando. Abbiamo dal Protospata,
che _Argiro_ barense, figliuolo del celebre Melo, fu in quest'anno
dichiarato _princeps et dux Italiae_, cioè della Puglia e Calabria; ma
senza dire chi gli desse questo titolo, cioè se i Greci, o i Normanni.
Certo è, per attestato di Guglielmo pugliese[602] e di Leone ostiense,
che i Normanni Argiro _Meli filium sibi praeficientes, ceteras Apuliae
civitates partim vi capiunt, partim sibi tributarias faciunt_. Ma non
istaremo molto a vedere questo medesimo Argiro e i Normanni uniti coi
Greci. Intanto l'imperador _Michele Calafata_, succeduto a _Michele
Paflagone_nell'anno addietro, imputando all'imperizia e dappocaggine de'
capitani le fiere percosse date dai Normanni alle armate sue, si avvisò
di spedire in Italia _Giorgio Maniaco_[603], cioè quel medesimo che
vedemmo dopo le vittorie riportate in Sicilia mandato in ceppi a
Costantinopoli. Costui venne, uomo superbo, uomo oltre ad ogni credere
crudele. Appena giunto ad Otranto, trovò che i Normanni erano già
divenuti padroni di tutta la Puglia, o l'aveano divisa tra loro[604]. A
_Guglielmo Bracciodiferro_ era toccata la città d'Ascoli. Lupo
Protospata scrive[605] che _Guilielmus electus est comes Materae_. A
_Drogone_ suo fratello toccò Venosa; ad _Arnolino_, _Lavello_; ad _Ugo_,
_Monopoli_; _Trani_ a _Pietro_; _Civita_ a _Gualtiero_; _Canne_ a
_Ridolfo_; a _Tristano_, _Montepiloso_; _Trigento_ ad _Erveo_;
_Acerenza_ ad _Asclittino_; ad un altro _Ridolfo_, _Santo Arcangelo_;
_Minervino_ a _Rainfredo_. Anche _Ardoino_ ebbe la parte sua. E
_Rainolfo_ conte di Aversa ottenne la città di _Siponto_ col _Monte
Gargano_. _Melfi_ restò comune a tutti, città diversa da Amalfi. Così
noi miriamo andar crescendo a gran passi la fortuna e potenza de'
Normanni in quelle contrade. Ora Maniaco diede principio alle sue
imprese con impadronirsi di Monopoli e di Matera. Fin le donne e i
fanciulli furono barbaramente tagliati a pezzi, nè si perdonò a' monaci
e preti: tanta era la barbarie di costui. In questo mentre Argiro, preso
per generale dai Normanni, s'impossessò di Giovenazzo, e per un mese
tenne assediata la città di Trani. Scrive Lupo Protospata che la città
di Bari _reversa est in manus imperatoris_ nell'anno presente. Non
s'intende bene, per la brevità delle parole di questo scrittore, come
passassero quegli affari. Veggasi all'anno seguente, e verrà qualche
lume a queste tenebre.

NOTE:

[600] Landulfus Senior, Hist. Mediolan., lib. 2, cap. 26.

[601] Leo Ostiensis, Chron., lib. 2, cap. 67. Lupus Protospata, in
Chron.

[602] Guilielmus Apulus, lib. 1.

[603] Cedrenus. Guiliemus Apulus.

[604] Leo Ostiensis, Chron., lib. 2, cap. 67.

[605] Lupus Protospata, in Chron.



    Anno di CRISTO MXLIII. Indizione XI.

    BENEDETTO IX papa 11.
    ARRIGO III re di Germania e d'Italia 5.


Da un documento da me pubblicato[606] noi ricaviamo che _Adalgerio_,
cancelliere e messo del re Arrigo, tenne un placito in Pavia nel
monistero di san Pietro _in coelo aureo_, al quale intervennero
_Eriberto arcivescovo_ di Milano, _Rinaldo vescovo_ di Pavia, _Riuprando
vescovo_ di Novara, _Litigerio vescovo_ di Como e _Adelberto conte_. Fu
scritto quel giudicato _anno ab Incarnatione Domini nostri Jesu Christi
millesimo quadragesimo tertio, regni vero domini Heinrici regis hic in
Italia V, decimotertio kalendas madias, Indictione undecima_. Ma
dovrebbe essere l'_anno IV_ del regno, prendendo il principio dell'epoca
sua dalla morte di Corrado suo padre. Tristano Calco e il Puricelli che,
fondati su questo documento, scrissero essere in quest'anno venuto in
Italia il re Arrigo, presero un grosso abbaglio. Quivi non è vestigio
alcuno di tal venuta, e vi si oppone ancora il silenzio delle storie.
Seguitarono in questo anno ancora i nobili fuorusciti milanesi a tenere
bloccata la città di Milano, con succedere frequentissimi conflitti fra
essi e il popolo di quella città, da cui valorosamente si resisteva ai
loro sforzi. Non men crudele danza continuava nella Puglia. Era stato
balzato dal trono di Costantinopoli nell'anno addietro _Michele
Calafata_, e in luogo suo innalzato _Costantino Monomaco_, che prese per
moglie l'imperadrice Zoe, cioè la sconvolgitrice di quell'imperio[607].
Passava un'antica nimicizia fra esso Costantino e Giorgio Maniaco
generale in Italia dell'armi greche. Prevedendo costui la sua rovina
sotto un imperadore sì mal affetto verso di lui, parte per disperazione,
parte per gli stimoli dell'ambizione, s'appigliò ad un'arditissima
risoluzione con farsi proclamare imperador de' Greci, e prenderne le
insegne. Cedreno accenna[608] che per cagion di Romano Duro, suo nemico
e prepotente alla corte di Costantinopoli, Maniaco si ribellò. Infatti
l'Augusto Monomaco avea spedito in Italia Pardo protospatario con ordine
di spogliar Maniaco del comando. Ma lo scaltro Maniaco seppe così bene
fare, che spogliò lui della vita e delle gran somme d'oro portate da
esso Pardo in Italia, e se ne servì per regalar le truppe, e
maggiormente adescarle nel suo partito. Abbiamo poi da Lupo
Protospata[609] che Maniaco andò sotto Bari, ma nol potè trarre alla sua
devozione. V'era dentro Argiro figliuol di Melo, che nè per minacce, nè
per promesse volle indursi a sottomettersi a lui. Tentò anche di
guadagnare i Normanni, ma non gli riuscì. Tutto questo pare succeduto
nell'anno precedente. L'imperadore Costantino, a cui scottava forte la
ribellion di Maniaco, nè trovava mezzi per ismorzar questo fuoco, si
rivolse anch'egli ad Argiro e ai Normanni; ed esibite loro delle ingorde
condizioni, e massimamente, come si può credere, la conferma delle loro
conquiste, li tirò dalla sua. Dall'Anonimo Barense, da me dato alla
luce[610], si raccoglie che vennero ad Argiro lettere imperiali
_Foederatus, et Patriciatus, et Catapani, et Vestatus_ (forse
_Sebastatus_). Portarono anche i messi imperiali dei magnifici regali
per Argiro e per li Normanni. Tutto avrebbe dato il Monomaco per
liberarsi da questo competitor dell'imperio. Argiro, ch'era da gran
tempo all'assedio di Trani, ed avea fatta fabbricare una mirabil torre
di legnami per espugnar la terra, tosto indusse i Normanni a
ritirarsene, e a far preparamenti in favore di Costantino Monomaco
contra di Maniaco. Scrisse a Rainolfo conte di Aversa per nuovi aiuti;
e, raccolta un'armata di settemila persone, tutta gente di somma bravura
ed avvezza alle vittorie, con Guglielmo Ferrodibraccio s'inviò in questo
anno alla volta di Taranto, dove s'era chiuso Maniaco, non osando tenere
la campagna contra de' pochi, ma formidabili Normanni. Taranto era città
fortissima; prenderla per assalto si conosceva impossibile; nè i Greci
voleano uscire a battaglia. Però dopo qualche tempo se ne tornarono
indietro i Normanni. Saputo poi che Maniaco se n'era ito ad Otranto, e
che contra di lui era venuta una flotta greca condotta da Teodoro
patrizio e catapano, accorsero anch'essi per terra all'assedio di quella
città. Maniaco, veggendo la malparata, ebbe la fortuna di potersi
salvare per mare e di andarsene a Durazzo. Ma poco durò la sua buona
sorte, perchè sorpreso dai soldati dell'Augusto Monomaco, terminò la sua
tragedia con restare ucciso in quelle contrade; oppure, come vuol
Cedreno, benchè vincitore, morì di una ferita. Il capo suo, portato a
Costantinopoli, empiè di consolazione tutta quella corte. Otranto si
diede ad Argiro, il quale dopo questa impresa licenziò tutti i Normanni,
e se ne tornò glorioso alla città di Bari. In quest'anno ancora, per
attestato del Dandolo[611], avendo finiti i suoi giorni _Domenico
Flabanico_ doge di Venezia, gli succedette in quel principato _Domenico
Contareno_. _Constantinus Augustus hunc ducem magistrali sede
decoravit_, sono parole d'esso Dandolo, significanti che dal greco
augusto fu dichiarato questo doge _magister militum_, come erano i duchi
di Napoli, cioè generale d'armata. Rapporta l'Ughelli[612] la fondazione
da lui fatta in quest'anno, insieme con _Domenico patriarca_ di Grado e
con _Domenico vescovo_ olivolense, ossia di Venezia, del monistero di
san Niccolò in Lido, con ivi ordinare _Sergio_ abbate. Passò in questo
anno alle seconde nozze il re Arrigo III, con prendere per moglie, nel
dì d'Ognissanti[613], _Agnese_ figliuola di _Guglielmo duca_ di
Poitiers. Negli Annali d'Ildeseim[614] si parla all'anno seguente di
questo fatto, ma con errore. A tali nozze fu un gran concorso di
buffoni, giocolieri e ciarlatani, tutti credendo, come era l'uso di quei
secoli, di riportarne de' bei regali. Ma Arrigo, ridendosi di quel
ridicolo costume, tutti li lasciò colle mani piene di mosche, e ne
dovette riportar molte maledizioni da quella canaglia, ma insieme molte
lodi dai buoni e saggi.

NOTE:

[606] Antiquit. Italic., Dissert. LXVI.

[607] Guilielmus Apulus, Hist., lib. 1.

[608] Cedren., in Compend. Histor.

[609] Lupus Protospata, in Chronico.

[610] Antiquit. Ital., Dissert. I.

[611] Dandul., in Chron., tom. 12 Rer. Ital.

[612] Ughell., Ital. Sacr., tom. 5 in Venet. Patriarch.

[613] Hermannus Contractus. Lambertus Scafnaburgensis. Chron.
Andegavense.

[614] Annales Hildesheim.



    Anno di CRISTO MXLIV. Indizione XII.

    GREGORIO VI papa 1.
    ARRIGO III re di Germania e d'Italia 6.


Per tre anni, secondo l'attestato di Arnolfo storico[615], durò il
blocco di Milano, già intrapreso dai nobili fuorusciti contro le plebe
di quella città. Terminò esso, a mio credere, piuttosto nel presente
anno che nel precedente, come si figurò il Sigonio. Eccone la maniera,
di cui siam tenuti a Landolfo seniore[616], altro storico milanese di
questo secolo. Erasi ridotta per sì lungo contrasto in somme miserie
quella nobil città, perchè troppo scemato il popolo a cagion dei tanti
combattimenti e delle malattie sofferte, e massimamente perchè un'orrida
fame era succeduta alla mancanza dei viveri. Pareano scheletri
camminanti quei che erano restati in vita. Ora Lanzone capitan d'esso
popolo, allorchè vide tendente al precipizio la fortuna de' suoi, nè
rimaner loro speranza di soccorso, preso seco molto oro ed argento,
segretamente se ne andò in Germania ad implorar il patrocino del re
Arrigo. Il trovò molto adirato contra di _Eriberto arcivescovo_, perchè
il supponeva autore di sì scandalosa division de' Milanesi, e insieme
della ribellione, giacchè niuna delle due fazioni ubbidiva più agli
ordini d'esso re. Purchè Lanzone si obbligasse di ricevere nella città
di Milano quattromila cavalli tedeschi, promise il re Arrigo di aiutar
la plebe contra dei nobili, e contra qualunque persona che volesse
molestarla. A tutto acconsentì Lanzone, e fu determinato il tempo della
spedizion dell'armata. Con queste buone nuove tornato a Milano rimise il
cuore in corpo ai macilenti suoi seguaci, con gaudio incredibile di
tutti, e con sua gran lode. Ma questo Lanzone, siccome personaggio ben
provveduto di senno, ed amante della patria, stette poco a riconoscere a
che pericolo si esponesse la città, e non men la fazione contraria che
la sua. Fors'anche avea consigliatamente operato tutto per condurre alla
pace i nobili ostinati. Perciò segretamente s'abboccò con alquanti
nobili fuorusciti; e rappresentato loro quanto a tutti potea avvenire
per così fiera disunione, non trovò difficoltà a stabilire una buona
pace e concordia: con che rientrarono i nobili in Milano, e deposto ogni
spirito di vendetta, attesero sì i grandi che i piccioli a vivere per
allora con buona armonia, benchè poco fossero disposti gli animi
dell'una parte verso dell'altra. Tal fine ebbe quella scandalosa
discordia. Conoscendo _Poppone patriarca_ di Aquileia quanto fosse
agevole, nella corruzione in cui si trovava allora la corte romana per
cagione di un papa pieno di vizii, l'ottenere quel che si voleva[617],
tanto s'adoperò, che ne riportò un decreto, che la chiesa di Grado,
benchè da più secoli smembrata, dovesse riconoscere per suo
metropolitano il patriarca aquileiense. Negli ultimi mesi adunque
dell'anno presente portatosi con gente armata a Grado, diede il sacco a
quanto vi era di buono; ed appunto con barbarica crudeltà attaccò il
fuoco alle chiese e alla città, e ne fece un falò. _Domenico Contareno_
doge ed _Orso patriarca_ di Grado, commossi da sì empio insulto, ne
scrissero lettere assai calde a _papa Benedetto_, e spedirono apposta a
Roma i lor messi per implorar giustizia e ristoro. Furono trovate così
buone le lor ragioni, che si venne nel sinodo romano ad abolire il
privilegio surrettiziamente ottenuto, con obbligo di restituire il
maltolto. Ed allora il doge di Venezia si studiò di rifabbricare
l'abbattuta città di Grado. Tornati che furono alle lor case i Normanni
dopo la morte di Maniaco, _Guaimario IV_ principe di Salerno e di Capoa,
mal sofferendo che Argiro sotto l'ombra del greco imperadore usasse il
titolo di principe di Bari e di duca d'Italia, determinò di fargli
guerra. Aveva esso Guaimario preso il titolo di duca di Puglia e
Calabria, quasichè questo gli somministrasse diritto sopra quelle
provincie. Ora avendo egli condotti al suo soldo i Normanni che aveano
abbandonato Argiro, portò le sue armi contro della Calabria. Cosa ivi
facesse, non si sa. Lupo Protospata[618] solamente nota che Guaimario
insieme con _Guglielmo Bracciodiferro_, capo de' Normanni, vi fabbricò
il castello di Squillaci. Guglielmo pugliese aggiugne[619] ch'egli passò
con quelle forze sotto Bari, e vi mise l'assedio, con intimarne la resa
ad Argiro. Ma Argiro facendo buona guardia alla città, nè volendo
cimentarsi a combattimento alcuno, il lasciò minacciar quanto volle.
Però veggendo Guaimario di consumare indarno e tempo e danari intorno a
quella città, dopo aver saccheggiato tutto il paese, se ne ritornò
indietro colle trombe nel sacco.

Patì una fiera confusione e burrasca in quest'anno la Chiesa
romana[620]. Erano arrivate al colmo le disonestà, le ruberie e gli
ammazzamenti di papa _Benedetto IX_, in maniera che il popolo romano,
non potendo più tollerar questo mostro, il cacciò fuori di Roma, ed
elesse papa, _canonica parvipendentes decreta_, Giovanni vescovo
sabinense, che prese il nome di _Silvestro III_. Questi comandò le feste
solamente tre mesi, perchè colla forza de' suoi parenti risorto
Benedetto IX, risalì sul trono, scomunicò e cacciò il sustituito
Silvestro. Ma continuando nelle sue iniquità Benedetto, e scorgendo più
che mai irritati contro di lui i Romani, rinunziò al pontificato, con
venderlo simoniacamente a Giovanni chiamato Graziano, arciprete romano,
il quale assunse il nome di _Gregorio VI_. In questo miserabile stato
cadde allora la santa Chiesa romana, non per la prepotenza di principe
alcuno, ma per la disunione ed avarizia del popolo romano, che avendo
mano nell'elezione de' papi, facilmente sturbava chiunque del clero
serbava il timore di Dio, ed avrebbe forse saputo canonicamente
provvedere al bisogno della santa Sede. Sforzasi il cardinal
Baronio[621] di provare che _Gregorio VI_ fu riconosciuto per legittimo
papa, e lodato da molti per le sue virtù; nè questo si mette in dubbio.
Ma il padre Pagi[622] pruova che Graziano, cioè _Gregorio VI_ comperò
anch'egli, cioè simoniacamente acquistò il romano pontificato, e che,
per non essere sui principii noto questo peccaminoso ingresso d'amendue
que' papi, fu ad essi prestata ubbidienza, nè per questo rimasero
esclusi dai cataloghi de' romani pontefici. Comunque sia, noi fra poco
vedremo che non tardò Iddio a sovvenir la Chiesa, e a liberarla dagli
scandali con darle dei legittimi e buoni pontefici. Gioverà anche alla
storia d'Italia l'accennar qui[623], che venuto a morte in quest'anno
_Gozelone_ ossia _Gotolone_, _duca_ della Lorena inferiore lasciò quel
ducato a _Gozelino_ suo figliuolo, soprannominato il _Dappoco_. Ma il re
Arrigo, tuttochè gliel'avesse promesso, conferì quel ducato ad un
_Adalberto_. Non seppe digerir questo torto _Gotifredo_ il Barbato,
altro figliuolo del suddetto Gozelone, e già duca della Lorena
mosellanica ossia superiore, giovane di nobilissima indole, e
peritissimo dell'arte militare. Perciò ribellatosi al re Arrigo, fece
gran guasto e strage di gente fino al Reno, non salvandosi dal di lui
furore se non chi si rifugiò nelle fortezze, o si riscattò con danari.
Noi vedremo questo principe in Italia da qui ad alcuni anni operator
d'altre imprese. Finì sua vita in quest'anno _Gebeardo arcivescovo_ di
Ravenna, mentre dimorava nel monistero della Pomposa[624], godendo ivi
della pia conversazione di _Guido abbate_, uomo di santa vita. Fu
occupata quella chiesa da un certo _Widgero_; ma, siccome vedremo, ne
decadde dopo due anni. Nè voglio lasciar di dire, aver Bennone nel
zibaldone d'imposture e calunnie caricata la mano sopra il suddetto papa
_Benedetto IX_, e che san Pier Damiano, in vigore d'una delle
rivelazioni che anticamente erano alla moda, il cacciò nel profondo
dell'inferno. Ma essersi trovato a' dì nostri chi con antichi documenti
fa vedere che esso _Benedetto IX_, a persuasione di san Bartolommeo
abbate di Grottaferrata, rinunziò il pontificato, ed avendo vestito
l'abito monastico in quel monistero, attese a far penitenza dei suoi
falli, finchè Dio il chiamò all'altra vita; e però non meritar fede chi
tanto sparla del suo fine, e di penitente ch'ei fu, cel vuole far
credere impenitente e dannato. Come poi s'accordino tali notizie colle
parole dette da san Leone IX papa, prima di morire, nell'anno 1054,
intorno ad esso Benedetto IX, io lascerò che altri lo decida. Resta
forte allo scuro la storia italiana e romana in questi tempi.

NOTE:

[615] Arnulf., Hist. Mediol., lib. 2, cap. 19.

[616] Landulfus Senior, Histor. Mediol., lib. 2, cap. 26.

[617] Dandul., in Chron., tom. 12 Rer. Ital.

[618] Lupus Protospata, in Chronico.

[619] Guilielmus Apulus, Hist., lib. 2.

[620] Vict. III Papa, Dialog., lib. 3. Hermannnus Contractus, in Chron.
Leo Ostiensis, Petrus Damiani, et alii.

[621] Baron., in Annal. Ecclesiast.

[622] Pagius, ad Annal Baron. ad hunc annum.

[623] Hermannus Contractus, in Chron. Annalista Saxo.

[624] Hermannus Contractus, in Chron. Rubeus, Hist., Ravenn. lib. 5.



    Anno di CRISTO MXLV. Indizione XIII.

    GREGORIO VI papa 9.
    ARRIGO III re di Germania e d'Italia 7.


Se si ha a prestar fede a Guglielmo malmesburiense[625], papa _Gregorio
VI_ trovò sì distratti e desolati per colpa dei suoi antecessori i beni
e gli stati della Chiesa romana, che appena gli restava da vivere. Erano
sì assediati i cammini dai ladri ed assassini, che niun pellegrino osava
più di passare a Roma, se non in buona carovana. Le obblazioni che si
facevano alle chiese romane degli Apostoli e Martiri venivano tosto
rapite dai potenti scellerati. Il pontefice prima colle buone, poi colle
scomuniche cercò di metter fine a tanti abusi ed iniquità. Nulla valse
questo rimedio. Unì dunque fanti e cavalli armati, che colle spade
sterminarono gran parte di quella mala razza, e per tal via ricuperò
molti poderi e città tolte alla Chiesa romana. Aperti ancora ed
assicurati i cammini, tornarono i pellegrini a frequentar le chiese di
Roma. Ma i Romani, avvezzi a vivere di rapina, non poteano soffrir sì
fatti regolamenti, e chiamavano sanguinario il papa, e indegno di dir
messa, e in ciò andavano d'accordo col popolo ancora i cardinali. Ma io
non so che mi credere di questo racconto del Malmesburiense, al vedere
ch'egli vi attacca varie favole intorno alla morte di questo papa, e un
lungo ragionamento di lui, che sicuramente è finto, e resta smentito
dalla storia. Quel solo che si può credere, si è il miserabile stato
delle rendite della santa Sede in questi tempi sì abbondanti d'iniquità.
Così li trovò anche il santo papa Leone IX fra quattro anni, siccome
vedremo. Sul principio di quest'anno diede fine a' suoi giorni _Eriberto
arcivescovo_ di Milano, lodatissimo dagli storici milanesi[626], ma
chiamato tiranno da i Tedeschi. Ermanno Contratto[627] il fa morto
nell'anno 1044, il Puricelli[628] nel 1046. Ma nel suo epitaffio, che
dee meritar più fede, si legge:

    OBIIT ANNO DOM. INC. MXLV. XVI. DIE
    MENSIS IANVARII, INDIC. XIII.

Lo stesso abbiamo da Landolfo seniore, storico milanese di questi tempi.
Però nell'ultimo suo testamento, riferito dal suddetto Puricelli, è
scritto _anno ab Incarnatione Domini millesimo quadragesimo quinto,
mense decembris, Indictione XIII_, si dee credere adoperata l'era
pisana, che anticipa di nove mesi l'anno volgare, oppure l'anno nuovo
cominciò nel Natale del Signore. Insomma quel testamento dee appartenere
all'anno 1044, ne' cui ultimi mesi correva l'_indizione XIII_. Ebbe il
corpo di Eriberto sepoltura nel monistero di san Dionisio, da lui
fabbricato ed arricchito presso alla città di Milano. Venne il clero e
popolo di quella città all'elezione del successore, e, per attestato di
Landolfo seniore[629], _quatuor majores ordinis viros sapientes, optimae
vitae bonaeque famae elegerunt, quibus electis universae civitatis
ordines ipsos ad imperatorem_ (non era peranche imperadore) _Henricum,
qui noviter surrexerat, noviterque populum ipsum a majorum manibus
liberaverat, summa cum diligentia direxerunt_. Galvano Fiamma[630]
nomina questi quattro eletti. Ed ecco la maniera che si teneva in tempi
tanto sconcertati dell'Italia, allorchè occorreva l'elezione de'
vescovi. Si lasciava al clero e popolo un'ombra dell'antico diritto, con
permettere loro di eleggere e nominar quattro personaggi, uno de' quali
poi soleva essere prescelto dal re d'Italia, ossia dall'imperadore. Ma
talor succedeva che i re ed imperadori, rompendo questo ordine,
eleggevano fuor degli eletti chi più era loro in grado. Ciò appunto
avvenne in questa congiuntura.

Trovavasi alla real corte in Germania _Guido da Velate_, villa del
Milanese, uomo di bassa lega, per quanto lasciò scritto Arnolfo[631],
con dire: _Sustulit eum de gregibus, et de post foetantes accepit eum_.
Come egli si aiutasse, non è ben noto o certo. Sappiam solamente che il
re Arrigo, anteponendolo ai quattro eletti, il dichiarò arcivescovo di
Milano. Se crediamo al suddetto Fiamma, _Guido_ era stato eletto dalla
parte dei nobili di Milano, e ne dà qualche fondamento Landolfo seniore:
il che pare che possa giustificar la risoluzione presa dal re Arrigo.
Aggiugne di più, che questo Guido era suo _segretario_; del che si può
dubitare. Resta incerto quando egli entrasse in possesso della cattedra
ambrosiana. Nel Codice estense di Arnolfo è notato l'anno 1046, ed
Ermanno Contratto mette in un anno la morte di _Eriberto_, e nel
susseguente l'elezione di _Guido_. Non sembra molto probabile questa
opinione, perchè quando sussista la morte di Eriberto nel gennaio
dell'anno presente, difficilmente potè restare per sì lungo tempo
vacante la chiesa di Milano. Venuto in Italia Guido, fu mal ricevuto dal
clero della metropolitana, e durò fra essi una gran discordia; ma per
paura del re mostrarono di acquetarsi, e l'accettarono per loro pastore.
Da questo fatto poi con sicurezza raccogliamo che i Milanesi erano
tornati in grazia del re Arrigo, e riconoscevano la di lui autorità e
signoria. Concedette esso re in questo anno un privilegio al monistero
delle monache di santa Giulia di Brescia, pubblicato dal Margarino[632],
e dato _anno dominicae Incarnationis MXLV, Indictione XIII, undecimo
kalendas augusti, ordinationis vero domni Henrici XIII_ (dovrebbe essere
_XVII_), _regni vero VI_ (si scriva _VII_). _Actum Trajectula_.
Parimente con altro suo diploma dato in _Augusta_,[633] ma senza il
giorno e il mese, confermò tutti i beni e diritti della chiesa di
Mantova a _Marciano_ vescovo di quella città. Secondo Ermanno
Contratto[634], _Gotifredo duca_ di Lorena, veggendo di non poter
sostenere la sua ribellione, andò in quest'anno a gittarsi ai piedi del
re Arrigo, e per salutar penitenza fu posto in prigione. Sigeberto[635]
aggiugne, che con dare per ostaggio il figliuolo, riacquistò la libertà;
ma essendo mancato di vita esso suo figliuolo, egli tornò a ribellarsi,
e a devastar paesi come prima. L'Annalista sassone[636] mette questo
fatto sotto l'anno seguente. Abbiamo anche un'indubitata pruova che
s'era ristabilita la buona armonia fra il re Arrigo e il popolo di
Milano, perciocchè troviamo al governo di quella città nell'anno
presente il ministro imperiale. E questi fu il marchese _Alberto Azzo
II_ progenitore de' principi estensi. Ciò costa da due placiti tenuti
nel novembre di quest'anno in essa città, e da me dati alla luce[637],
ne' quali _domnus Azo marchio, et comes istius civitatis_ rende
giustizia con imporre la pena di mille mancosi d'oro da pagarsi
_medietatem camerae domni regis_. Per attestato del Dandolo[638],
_Salomone re_ d'Ungheria fece ribellare la città di Zara ai Veneziani.
Ma insorta poi guerra civile fra quel re e i suoi fratelli, _Domenico
Contareno_ doge di Venezia si servì di tal congiuntura per ricuperar
circa questi tempi la suddetta città. Nulladimeno essendo Salomone stato
eletto re d'Ungheria molto dipoi, dovrebbe questo avvenimento riferirsi
non all'_anno_ secondo di quel doge, ma assai più tardi. Romoaldo
salernitano[639] scrive che nell'anno presente _Drogone conte_ dei
Normanni prese la città di Bovino, e la mise a sacco. Nell'anno appresso
fu essa rifabbricata, ma da lì a poco un incendio la rovinò.

NOTE:

[625] Willielmus Malmesburiensis, de gest. Reg. Angl. lib. 2.

[626] Landulfus, Hist. Mediolan., lib. 2, cap. 32.

[627] Hermannus Contract., in Chron.

[628] Puricellius, Monument. Basil. Ambrosian.

[629] Landulfus Senior, Hist. Mediol., lib. 3, cap. 2.

[630] Gualvaneus Flamma, in Chron. Major. MS., cap. 763.

[631] Arnulf., Hist. Mediol., lib. 3, cap. 1.

[632] Bullar. Casin., tom. 2, Constit. LXXXIX.

[633] Antiquit. Ital., Dissert. LXXIV.

[634] Hermannus Contract., in Chron.

[635] Sigebert., in Chron.

[636] Annalista Saxo.

[637] Antiquit. Ital., Dissert. XLV.

[638] Dandul., in Chron., tom. 12 Rer. Ital.

[639] Romuald. Salernit., in Chron., tom. 7 Rer. Ital.



    Anno di CRISTO MXLVI. Indizione XIV.

    CLEMENTE II papa 1.
    ARRIGO III re di Germania 8, imperadore 1.


Abbiamo da Ermanno Contratto[640] che _Widgero_ eletto e non consecrato
arcivescovo di Ravenna, dopo aver per due anni incirca occupata quella
chiesa e commesse varie crudeltà e cose improprie, chiamato in Germania
dal re Arrigo, fu da esso deposto. Celebrò Arrigo la Pentecoste in
Aquisgrana, dove se gli presentò _Gotifredo duca_ della Lorena, per
chiedergli misericordia de' suoi falli, nè solamente l'ottenne, ma anche
il ducato, da cui era decaduto per le già enunziate ribellioni. Sarà
cura d'altri il vedere se questa umiliazione di Gotifredo sia diversa
dalla narrata nell'anno precedente. Si credeva Arrigo di aver terminate
le guerre coll'Ungheria, che gli aveano dato tanto da fare negli anni
addietro, e parendogli di lasciar quieta la Germania, determinò
sull'autunno di quest'anno la sua venuta in Italia, per dar sesto agli
affari di queste contrade, e massimamente di Roma, dove desiderava di
prendere la corona dell'imperio. Era per viaggio con un esercito
numeroso, quando sentì sconvolto di nuovo il regno dell'Ungheria; ma non
istette per questo, e seguitò l'impreso cammino. Arrivato a Pavia, tenne
ivi un concilio, oppure una dieta. Verisimile cosa è che in tal
congiuntura egli ricevesse in Milano la corona ferrea dalle mani di
_Guido arcivescovo_. Passò dipoi a Piacenza, dove venne a trovarlo
Graziano, cioè papa _Gregorio VI_, che fu accolto con onore, e rimandato
con belle parole alla sua residenza. Sul finir di novembre noi troviamo
esso re in Lucca, dove fece una donazione[641] _VII kalendas decembris,
anno dominicae Incarnationis MXLVI, Indictione XIV, anno autem domni
Henrici III, ordinationis ejus XVIII, regni vero VIII. Actum Lucae_.
Giunto Arrigo a Sutri alquanti giorni prima del santo Natale, quivi fece
raunare un gran concilio di vescovi, e v'inviò anche papa Gregorio,
acciocchè fosse presidente di quella sacra adunanza. Non mancò egli di
andarvi, colla speranza che abbattuti gli altri due papi, egli
resterebbe solo sul trono. Abbiamo dall'Annalista sassone[642], avere un
romito (è molto che non dicessero un angelo) inviato al re Arrigo questo
ricordo:

    _Una Sunamitis nupsit tribus maritis._
    _Rex Henrice, Omnipotentis vice_
    _Solve connubium triforme dubium._

Ora in esso concilio fu esaminata la causa di tutti e tre i papi, cioè
di _Benedetto IX_, di _Silvestro III_ e di _Giovanni VI_, e trovato che
con male arti e colla simonia aveano conseguito il pontificato, furono
tutti deposti, o, per dir meglio, dichiarato nullo ed illegittimo il
loro papato. Il cardinal Baronio, che teneva non già simoniaco, ma vero
e legittimo papa _Gregorio VI_, crede ch'egli spontaneamente
rinunziasse, e chiama una _detestanda prosunzione_ quella del re Arrigo,
quasichè egli il facesse deporre, perchè senza suo consentimento fosse
stato eletto dai Romani. Ma cotal pretensione difficilmente potè avere
Arrigo, perchè essendo solamente re, niun diritto aveva egli sopra la
città e i fatti di Roma. Quel che più importa, meritano qui ben più
d'essere uditi gli antichi storici[643] che dicono _convinto_ di simonia
anche il suddetto Gregorio VI. Sopra tutto si legga quello che ne scrive
Leone vescovo ostiense[644] e cardinale, informatissimo di quegli
affari, il quale non ha difficoltà di dire che il re Arrigo, _caelitus
inspiratus, de tanta haeresi sedem apostolicam desiderans expurgare,
Sutri restitit, et super tanto negotio deliberaturus, universale ibi
episcoporum concilium fieri statuit_, ec. Nè s'avvide il saggio Baronio
ch'egli disavvedutamente dava una mentita ad un insigne e santo papa di
questo medesimo secolo, cioè a _Vittore III_, stato prima abbate di
Monte Casino col nome di Desiderio. Questi ne' suoi dialoghi, i quali si
veggono pur anche citati da esso porporato Annalista, scrive[645] che
Benedetto _IX Joanni archipresbytero, non parva ab eo accepta pecunia,
summum sacerdotium tradidit_. Aggiugne, che Arrigo _tres illos, qui
injuste apostolicam sedem invaserant, cum consilio et auctoritate totius
concilii juste depettere instituit_, e che Gregorio VI _agnoscens se non
posse juste honorem tanti sacerdotii administrare, ex pontificali sella
exsiliens, ac semetipsum pontificalia indumenta exuens, postulata venia,
summi sacerdotii dignitatem deposuit_. Altrettanto si ricava da una
bolla di _Clemente II_ papa, successore del medesimo Gregorio, e da
_Bonizone vescovo_ di Sutri in questo secolo, le parole dei quali son
riferite dal padre Pagi[646]. Ma se giustamente operò Arrigo, e, per
confessione dello stesso Baronio, _inventum est plane remedium,
opportunum, quum metu et reverentia imperatoris cessarint violentae
illae intrusiones, crebro, ut vidimus, per comites tusculanos sacrilege
iteratae_: come mai si viene ad insultare alla memoria di questo re,
autore giusto d'un rilevantissimo beneficio? Anche Sigismondo imperadore
si sbracciò per far deporre tre papi, e lode, non biasimo conseguì da
tutti. Veggansi gli encomii che san Pier Damiano[647] diede per questo
allo stesso imperadore Arrigo. Fu poscia condotto in Germania il deposto
_Gregorio VI_, e quivi terminò i suoi giorni, non si sa bene in qual
città o monistero. Sappiamo bensì che il celebre _Ildebrando_, di cui
avremo a parlare non poco, il seguitò, ma contra sua voglia, in
quell'esilio. Dopo il concilio di Sutri entrò in Roma il re Arrigo, e
raunatosi tutto il clero e popolo romano nella basilica vaticana co'
vescovi stati al suddetto concilio, restò eletto, per consentimento di
tutti, sommo pontefice _Suidgero vescovo_ di Bamberga, personaggio
cospicuo per la sua pietà e letteratura, il quale con gran ripugnanza
accettò e prese il nome di _Clemente II_. E ciò, perchè non si trovò nel
clero romano chi fosse creduto degno di sì sublime ministero. Crede il
cardinal Baronio che questo fosse _velamentum fraudis, et adinventus
praetextus, quod eligeretur peregrinus, eo quod Romae non reperiretur
idoneus: nam quis magis idoneus ipso Gregorio, quem viri sanctissimi
atque doctissimi ejus temporis summis laudibus praedicarunt_? Ma ne vuol
egli il Baronio saper più di Vittore III papa, e di Leone cardinale e
vescovo d'Ostia, viventi in questo tempo, e ben informati di quegli
affari, ed amendue chiaramente attestanti che _non erat tunc talis
reperta persona, quae digne posset ad tanti honorem sufficere
sacerdotii_? Nè d'esso certamente parrà mai degno il suddetto Gregorio,
dacchè fu convinto d'essere entrato simoniacamente nella sedia di san
Pietro. Lo stesso san Pier Damiano, che sulle prime, per non sapere il
mercato fatto, cotanto lodò esso Gregorio, poscia di lui scrisse[648]:
_Super quibus, praesente Henrico imperatore, quum disceptaret postmodum
synodale concilium, quia venalitas intervenerat, depositus est_. Che se
Martin Polacco ed altri storici lontani da questi tempi scrissero che
Clemente II fu _invasor apostolicae sedis_, non meritano d'essere
ascoltati, perchè Clemente fu eletto da tutto il clero e popolo romano.
Nel Natale del Signore fu consecrato esso papa _Clemente II_, e nel
giorno medesimo con gran pompa fu acclamato imperador de' Romani
_Arrigo_, terzo fra i re di Germania, e secondo fra gl'imperadori.
Ricevette non men egli che l'Augusta sua consorte _Agnese_ l'imperial
corona dalle mani del novello pontefice. E così, come erano coronati,
insieme col papa[649], e fra i viva e l'accompagnamento del popolo
romano e delle altre nazioni, amendue passarono al palazzo del Laterano.
Celebratissimo era in questi tempi il monistero della _Pomposa_, oggidì
nel distretto di Ferrara, monistero antichissimo, ma sommamente
arricchito da _Ugo marchese_, uno degli antenati della casa d'Este, ed
illustrato in maniera da _Guido_ abbate santo, che Guido aretino monaco,
ristoratore del canto fermo, in una sua lettera rapportata dal cardinal
Baronio all'anno 1022[650], nominando il monistero pomposiano, ebbe a
dire: _Quod modo est per Dei gratiam, et reverentissimi Guidonis
industriam in Italia primum_. Era l'abbate Guido in istima grande presso
il re Arrigo e però, siccome costa dalla Vita di lui, scritta da un
monaco contemporaneo, e data alla luce dai padri Bollando[651] e
Mabillone[652], ebbe ordine da esso re nell'anno presente di andare
incontro ai messi reali, spediti in Italia per fare i preparamenti
necessarii per la venuta del re medesimo, perchè Arrigo intendeva di
valersi in tutto del parere del santo abbate. Andò Guido a Parma, indi a
Borgo san Donnino, dove infermatosi passò a miglior vita nel dì 31 di
marzo, dopo aver governato per quarantotto anni il suo monistero.
Racconta Donizone[653] che _Bonifazio duca_ e marchese di Toscana, e
signore di Ferrara, una volta l'anno andava alla Pomposa per farvi la
confessione de' suoi peccati, perchè allora era poco in uso il
frequentare i confessionarii:

    _Fratres ac abbas ejus delicta lavabant,_
    _Ecclesiae quorum solito dabat optima dona,_
    _Rex etenim numquam dedit ullus ibi meliora._

E perciocchè, secondo l'abuso comune di questi tempi corrotti, i re, i
principi e i vescovi vendevano, cioè conferivano le chiese per danari,
il santo abbate Guido diede al marchese Bonifazio una buona
disciplinata, e gli fece promettere di guardarsi in avvenire da questo
abbominevole e sacrilego mercato:

    _Qua de re Guido sacer abbas arguit, immo_
    _Hunc Bonifacium, ne venderet amplius, ipsum_
    _Ante Dei matris altare flagellat amaris_
    _Verberibus nudum, qui deliciis erat usus._
    _Pomposae vovit tunc abbatique Guidoni,_
    _Ecclesiam nullam quod per se venderet unquam._

Abbiamo da Lupo Protospata[654] che in quest'anno Argiro figliuol di
Melo, patrizio e duca della Puglia, andò a Costantinopoli, dove
Guglielmo pugliese[655] attesta che ricevette grandi onori e commissione
dal greco Augusto di trovar maniera di scacciare di Puglia i Normanni,
che ogni dì più divenivano potenti ed insolenti, e recarono ancora in
questi tempi non poche molestie e danni alle castella ed ai beni di
Monte Casino. Intanto, secondo il suddetto Protospata, Eustasio,
catapano de' Greci in Italia, richiamò tutti i banditi da Bari, e li
fece ritornare alla lor patria. E nel dì 8 di maggio, essendo ito
coll'esercito suo a Trani per assalire i Normanni, col riportarne una
rotta imparò a conoscer meglio e a rispettare quella valorosa nazione.
Ma una grande perdita fecero in questo anno anche i Normanni, perchè la
morte rubò loro _Guglielmo Bracciodiferro_, capo de' medesimi, il cui
solo nome era terror de' nemici. _Drogone_ suo fratello fu creato conte,
ed ebbe tutti i di lui Stati. Non so se a quest'anno, oppure alla prima
venuta di Arrigo in Italia, appartenga ciò che narra Donizone[656].
Cioè, che trovandosi esso re in Mantova, Alberto visconte di quella
città, cioè vicario in essa del marchese e duca di Toscana Bonifazio,
gli donò del suo cento cavalli (cosa non facile a credersi) e dugento
astori per la caccia degli uccelli. Di sì sterminato dono si
maravigliarono forte il re e la regina, conoscendo da questo che gran
signore doveva essere il marchese, quando al suo servigio avea degli
uffiziali sì ricchi. Volle l'imperadore tener seco questo Alberto alla
sua tavola; ma egli se ne scusò con dire di non aver mai osato di
mangiare alla mensa del suo padron Bonifazio. Avendogli nondimeno data
licenza Bonifazio, pranzò col re, e ne riportò varii doni di pelliccie,
usatissime in questi tempi, le quali poi presentò egli tutte al duca
Bonifazio suo signore col cuoio di un cervo ripieno di danari, affine di
placarlo. In questo secolo e nei precedenti ogni città aveva il suo
_conte_, cioè il suo governatore, ed ogni conte il suo _visconte_, cioè
il suo vicario: onde poi vennero varie nobili famiglie appellate dei
visconti. In questo anno, secondochè si può ricavare dal suddetto
Donizone, _Beatrice_, duchessa di Toscana, partorì al suddetto Bonifazio
suo consorte la _contessa Matilda_, i cui fatti la renderono poi celebre
nella storia d'Italia. Avea prima partorito un maschio appellato
_Federigo_, ma egli non sopravvisse molto al padre. Circa questi tempi,
per quanto abbiamo dall'autore della Vita di san Severo vescovo di
Napoli[657], _Giovanni duca_ di Napoli e della Campania andò ad assediar
Pozzuolo, e quivi stette accampato gran tempo, ma senza apparire qual
esito avesse quell'assedio.

NOTE:

[640] Hermannus Contract., in Chron.

[641] Antiquit. Ital., Dissert. LVI.

[642] Annalista Saxo.

[643] Chronograph. S. Benigni. Hermannus Contract., in Chron. Pandulfus
Pisanus. Arnulfus Hist. Mediol.

[644] Leo Ostiensis, Chron., lib. 2, cap. 79.

[645] Victor III. Dialogor., lib. 3.

[646] Pagius, in Annal. Baron. ad ann. 1044.

[647] Petrus Damian., Opusc. VI, cap. 36.

[648] Petrus Damian., Opuscul. XIX, cap. 11.

[649] Hermannus Contractus, in Chron.

[650] Baron., in Annal. Ecclesiast.

[651] Bolland., in Act. Sanctorum.

[652] Mabill., Saecul. VI Benedict., P. I.

[653] Donizo, in Vit. Mathild., lib. 1, cap. 14.

[654] Lupus Protospata, in Chronico.

[655] Gulielmus Apulus, lib. 2.

[656] Donizo., in Vit. Comitiss. Mathild., lib. 1, cap. 12.

[657] Vita S. Severi Episcop. in Act. Sanctorum Neapol., ad diem 30
aprilis.



    Anno di CRISTO MXLVII. Indizione XV.

    CLEMENTE II papa 2.
    ARRIGO III re di Germania 9, imperadore 2.


Il vizio della simonia, siccome abbiamo detto, inondava allora tutta
l'Italia. _Clemente II_ papa, animato dal suo zelo e dalle premure
dell'_imperadore Arrigo_, che al pari del pontefice desiderava tolta
dalla Chiesa di Dio questa infamia, celebrò un concilio in Roma contra
de' simoniaci, di cui fa menzione san Pier Damiano[658]; ma gli atti son
periti. È da vedere come da esso san Pier Damiano venga esaltato
l'imperadore Arrigo, per la cura che egli si prese di estirpare la
simonia nei regni a lui consegnati da Dio, e massimamente in Italia, con
recedere affatto dal pessimo esempio de' suoi predecessori. E perciocchè
pur troppo i Romani aveano in addietro per amore della pecunia
conculcate le leggi di Dio e della Chiesa nelle elezioni dei papi, dal
che erano seguiti tanti scandali, e si mirava ridotta in tanta povertà
la santa Chiesa romana; esso re obbligò il clero e popolo di Roma che
non potesse eleggere e consecrar papa alcuno senza l'approvazione sua.
_Et quoniam_, dice san Pier Damiano, _ipse anteriorum tenere regulam
noluit, ut aeterni regis praecepta servaret, hoc sibi non ingrata divina
dispensatio contulit, quod plerisque decessoribus suis eatenus non
concessit: ut videlicet ad ejus nutum sancta romana Ecclesia nunc
ordinetur, ac praeter ejus auctoritatem apostolicae sedi nemo prorsus
eligat sacerdotem_. Anche Glabro Rodolfo ed Ugo flaviniacense attestano
questa pia premura dell'Augusto Arrigo contro la simonia; e perciocchè
la corruzion del secolo era allora grande, ed esso imperadore, pieno
d'ottimi sentimenti, altro non desiderava che il ben della Chiesa, fu
allora creduto utile e necessario il ripiego suddetto. Ma perchè ad un
padre buono succedette un figliuolo cattivo che cominciò ad abusarsi di
questa autorità, e il clero e popolo romano si diede allo studio e alla
pratica delle virtù, cessò questo bisogno, e fu giustamente rimessa in
piena libertà del clero romano l'elezion de' sommi pontefici, che da
molti secoli s'usa, ed è da desiderare che sempre duri, ma che nello
stesso tempo cessino le scandalose lunghezze dei conclavi, e le private
passioni de' sacri elettori in affare di tanta importanza per la Chiesa
di Dio. In esso concilio insorse nuova lite di precedenza fra gli
arcivescovi di Ravenna e di Milano, e il patriarca di Aquileia; e la
sentenza fu data in favore del ravennate. Di questo fatto altra
testimonianza non abbiamo, fuorchè una bolla di papa Clemente II,
accennata dal Rossi[659] e pubblicata dall'Ughelli[660], la qual
veramente ha tutta l'apparenza di non essere finta, ed avrebbe anche
maggior credito se non le mancasse la data. Tuttavia il Puricelli la
crede una finzione, e noi abbiamo due storici milanesi di questo secolo,
che nulla ne parlano, cioè Arnolfo e Landolfo seniore. Anzi il secondo
scrive[661] che in un concilio tenuto (non so se nell'anno 1049, oppure
nel 1050) da san Leone IX avvenne la controversia della precedenza fra
gli arcivescovi di Milano e di Ravenna, e che, _Deo annuente, ecclesia
ambrosiana per Guidonem sedem ipsam viriliter devicit, et religiose
hodie et semper tenebit_. Ed Arnolfo[662] anch'egli attesta che nel
concilio romano Guido arcivescovo di Milano fu onorevolmente trattato
_ab apostolico tunc Nicolao, cujus dextro positus est in praesenti
synodo latere_: forse nell'anno 1059. Oltre a ciò, Benzone scismatico
vescovo d'Alba, che visse sotto il re Arrigo IV, figliuolo di questo
imperadore, nel panegirico, ossia nella satira pubblicata dal
Menckenio[663], scrive, che quando il re va a prendere la corona
imperiale, _eum sustentat ex una parte papa romanus, ex altera parte
archipontifex ambrosianus_. Oltre di che, Domenico patriarca d'Aquileia
in una sua lettera, scritta circa l'anno 1054, e pubblicata dal
Cotelerio[664], scrive d'essere in possesso di sedere alla destra del
papa.

Dimorava tuttavia in Roma l'imperadore Arrigo, allorchè confermò tutti i
suoi beni al monistero di san Pietro di Perugia con un diploma[665],
dato _III nonas januarii, anno dominicae Incarnationis MXLVII,
Indictione XV, anno autem domni Heinrici tertii, ordinationis ejus
XVIII, regnantis VIII, imperantis autem primo. Actum Romae_. Un altro ne
diede pel monistero di Casauria[666] kalendis januarii. _Actum ad
Columna civitatem_, onde prese il cognome la nobilissima casa Colonna.
Uscito Arrigo di Roma, dopo aver preso _nonnulla castella sibi
rebellantia_, come s'ha da Ermanno Contratto[667], passò a Monte Casino,
dove, accolto con grande onore da quei monaci, lasciò molti regali, e
con un diploma, portante il sigillo d'oro, confermò tutti i diritti e
beni di quell'insigne monistero. Abbiamo questo diploma dal padre
Gattola[668], e si vede dato_ tertio nonas februarii, anno dominicae
Incarnationis MXLVII, Indictione XV, anno autem domni Heinrici tertii,
ordinationis ejus decimo octavo, regnantis quidem octavo, sed imperantis
primo. Actum Capuae_. A Capoa appunto da Monte Casino se n'andò
l'imperadore. Ossia che _Guaimario IV_ principe di Salerno, il quale
dall'Augusto Corrado avea anche ottenuto il principato di Capoa, non
fosse molto in grazia dell'Augusto Arrigo; oppure che avesse fatto gran
progresso nella corte e nell'animo di lui _Pandolfo IV_ già principe di
Capoa, deposto dal suddetto Corrado: egli è fuor di dubbio che Arrigo
trattò la restituzion d'esso Pandolfo nel principato di Capoa, e che
Guaimario gliel rinunziò con riceverne una buona somma d'oro.
Presentaronsi anche all'imperadore i Normanni, cioè _Drogone_ conte di
Puglia, e _Rainolfo_ conte di Aversa; e i regali a lui fatti di molti
destrieri e danari produssero buon effetto; perciocchè ne riportarono
l'imperiale investitura di tutti i loro Stati. Da Capoa s'incamminò alla
volta di Benevento; ma, secondo Ermanno Contratto, essendo stata
ingiuriata dai Beneventani la suocera dell'imperadore, nel passare per
colà in venendo dalla divozione del monte Gargano, i Beneventani temendo
lo sdegno d'esso imperadore, nol vollero ricevere, e si ribellarono.
Conduceva Arrigo allora poche truppe con seco, per averne rimandate la
maggior parte in Germania; e veggendo che gli mancavano le forze per
procedere ostilmente contra di quel popolo, altro ripiego non seppe
trovare che di farli scomunicare da papa Clemente, suo compagno in quel
viaggio. Tenne esso Augusto (ma non si sa in qual giorno) nel contado di
Fermo un placito, riferito dall'Ughelli[669]. Intanto l'_imperadrice
Agnese_ venuta a Ravenna, quivi gli partorì una figliuola. Inviossi
dipoi l'Augusto Arrigo alla volta della Germania, e trovandosi in _san
Flaviano_ nel dì 13 di marzo, diede un altro privilegio in favore del
monistero di Casa Aurea[670]. Passato dipoi a Mantova nel dì 19
d'aprile, giorno di Pasqua, celebrò con gran solennità la festa. Quivi
gravemente s'infermò, ma riavuto si fece venir da Parma il corpo di san
Guido abbate della Pomposa, morto nel precedente anno, e glorificato da
Dio con molti miracoli, e seco dipoi lo condusse in Germania. Mentre
l'imperadore in Mantova si trovò, dovette succedere quanto vien
raccontato da Donizone[671]. Era divenuta alquanto sospetta ad esso
imperadore la troppa potenza di _Bonifazio duca_ e marchese; e però gli
cadde in pensiero di farlo arrestare, allorchè egli veniva all'udienza,
con ordinare alle guardie di lasciarlo passare con non più di quattro
persone, e di chiudere incontanente le porte. Lo scaltro Bonifazio
v'andò coll'accompagnamento di una buona comitiva de' suoi
provvisionati, tutti provveduti d'armi sotto i panni. Costoro, a veder
le porte serrate dopo Bonifazio, le sforzarono, nè vollero mai perdere
di vista il padrone, il quale scusò questa insolenza con dire
francamente al re che l'uso di sua casa era d'andar sempre accompagnato
dai suoi. Arrigo tentò ancora di sorprenderlo di notte; ma avea che fare
con uno che anche dormendo tenea gli occhi aperti, e però se ne andò
senza far altro che ringraziarlo del buon trattamento. Nel dì primo di
maggio _Cadaloo vescovo_ di Parma ottenne dall'Augusto Arrigo in Mantova
il titolo e la dignità di conte di Parma[672]. E nel dì 8 di maggio
riportò Alberico abbate del nobil monistero di san Zenone di Verona
dall'imperadore un privilegio[673], _dato VIII idus maii, anno dominicae
Incarnat. MXLVII, Indict. XV, anno autem domni Heinrici tertii,
ordinationis ejus XVIII, regnantis VIII, secundi imperatoris primo.
Actum Folerni._ Era esso Augusto in Trento nel dì 11 di maggio, come
apparisce da altro suo diploma dato ai canonici di Padova[674] colle
stesse note.

Fin quando si trovava l'imperadore in Roma, cioè o sul fine del
precedente o sul principio del presente anno, egli diede per arcivescovo
alla chiesa di Ravenna _Unfredo_ suo cancelliere, e il fece consecrare
dal papa. Giunto poscia a Spira, dove collocò il corpo del suddetto san
Guido abbate, quivi celebrò la festa della Pentecoste, e tenne una dieta
de' principi. Allora fu ch'egli conferì il ducato della Carintia e la
marca di Verona a _Guelfo III_ conte, di nazione suevo, e di casa
nobilissima e rinomata in Germania, figliuolo del fu _Guelfo II_ conte.
Non ho io saputo discernere nelle Antichità estensi[675], se in occasion
della venuta in Italia di questo principe, oppure molto prima, _Alberto
Azzo II_, marchese e progenitor de' principi estensi, prendesse in
moglie _Cunegonda_, sorella d'esso Guelfo III. Pare che
l'Urspergense[676] dica che prima, con iscrivere che Guelfo II _genuit
et filiam Chunzam_ (lo stesso è che Cunegonda) _nomine, quam Azzoni
ditissimo marchioni Italiae dedit in uxorem_. Di queste nozze parla
eziandio l'antico autore della Cronica di Weingart[677]. Coll'imperadore
era ito in Germania anche _Clemente II_ papa, e ritornato poscia per
mala sua ventura in Italia, mentre si trovava _in romanis partibus_ sul
principio d'ottobre, cadde infermo, e si sbrigò da questa vita. Corse
voce, e forse non mal fondata, ch'egli morisse di veleno, fattogli dare
da Benedetto IX già papa, ai cui vizii noti non è inverisimile che
s'aggiugnesse ancora questa nuova scelleraggine. _Mense junii_ (sono
parole di Lupo Protospata[678], ma si dee scrivere _octobris_) _dictus
papa Benedictus per poculum veneno occidit papam Clementem._ Altrettanto
ha Romoaldo salernitano[679]. Nè sussiste l'asserzione di Leone
ostiense[680], che questo papa terminasse i suoi giorni _ultra montes_.
Fu ben portato a Bamberga il suo cadavero, ma _e romanis finibus_, come
ha ancora l'autore della Vita di santo Arrigo imperadore[681]. Essendo
stato finora ignoto il luogo dove questo pontefice terminasse i suoi
giorni, ho io il piacere di poterlo rilevare. Alle mani del padre don
Pietro Paolo Ginanni abbate benedettino, diligentissimo ricercatore
delle antiche memorie di Ravenna sua patria, capitarono negli anni
addietro due bolle originali. La prima è del suddetto papa _Clemente
II_, data _VIII calendas octobris, Indictione I_, cioè nel dì 24 di
settembre dell'anno presente, mentre egli si trovava gravemente infermo
nel monistero di san Tommaso apostolo _ad Aposellam_, vicino a Pesaro.
In essa dona egli a Pietro abbate di quel monistero la terra di san
Pietro, _pro salute animae suae_. La seconda bolla è di papa _Nicolò
II_, data nel dì 16 d'aprile dell'anno 1060, in cui _per intercessionem
domni Petri Damiani hostiensis episcopi, confratris nostri_, conferma al
predetto abbate la terra di san Pietro, _quam domnus papa Clemens, qui
ibi obiit, obtulit praedicto monisterio_. Resta perciò chiaro in qual
parte d'Italia venisse a morte il soprallodato papa Clemente II. Ora il
già deposto _Benedetto IX_ papa, udita ch'ebbe la morte di Clemente, col
mezzo dei suoi parenti potentissimi in Roma, tanto s'adoperò, che per la
terza volta tornò ad occupare la sedia di san Pietro, e la occupò per
otto mesi e dieci giorni. Vedesi in quest'anno un placito tenuto in
Broni, diocesi di Piacenza, da _Rinaldo messo del signor imperadore, al
quale intervennero ancora Anselmo ed Azzo marchesi_, l'ultimo dei quali,
antenato de' marchesi d'Este, già da noi s'è veduto all'anno 1045 _conte
di Milano_. Questo documento si legge presso il Campi[682], ed è
autentico. Ma non così un diploma rapportato dal medesimo storico, e
attribuito ad _Arrigo III_ re, come dato nell'anno presente. Non può
sussistere quell'atto.

NOTE:

[658] Petrus Damian., Opusc. XIX, cap. 27 et 36.

[659] Rubeus, Hist. Ravenn., lib. 5.

[660] Ughell., Ital. Sacr., tom. 2 in Archiepisc. Ravenn.

[661] Landulf. Senior, Histor. Mediol. lib. 3, cap. 3.

[662] Arnulf., Hist. Mediol.

[663] Benzo, cap. 4 Panegyr., tom. 1 Rer. German. Menck.

[664] Coteler, Monument. Graec., tom. 2.

[665] Bullar. Casinens., tom. 1, Constit. XC.

[666] Chron. Casaur., P. II, tom. 2 Rer. Ital.

[667] Ermannus Contract., in Chron. Leo Ostiens., Chron., lib. 1, cap.
80.

[668] Gattola, Hist. Monaster. Casinens., tom. 1. Accession.

[669] Ughell., Ital. Sacr., in Episcop. Asculan.

[670] Chron. Casauriens., P. II, tom. 2 Rer. Ital.

[671] Donizo, in Vita Mathild., lib. 1, cap. 13.

[672] Ughell., Ital. Sacr., tom. 2 in Episcop. Parmens.

[673] Antiq. Ital., Dissert. LXXII.

[674] Ibidem, Dissert. XVIII.

[675] Antichità Estensi, P. I, cap. 2.

[676] Urspergensis, in Chronico.

[677] Apud Leibnitium, Rer. Brunswic., tom. 1.

[678] Lupus Protospata, in Chronico.

[679] Romualdus Salern., tom. 7 Rer. Ital.

[680] Leo Ostiensis, lib. 2, cap. 81.

[681] Acta Sanctor. Bolland. ad diem 14 julii.

[682] Campi, Istor. di Piacenza, tom. 1.



    Anno di CRISTO MXLVIII. Indizione I.

    DAMASO II papa 1.
    ARRIGO III re di Germania 10, imperadore 3.


Non mancarono i Romani, per attestato di Lamberto da Scafnaburgo[683],
di spedire ambasciatori all'Augusto Arrigo per riferirgli la morte di
papa Clemente II, _eique successorem postulantes_; e questi si trovarono
in Palitì, dove esso imperadore celebrò la festa del santo Natale
nell'anno precedente. Ma perciocchè Benedetto IX s'era di nuovo intruso
nella cattedra pontificia, si dovettero trovar difficoltà a mandare un
papa nuovo a Roma. Però solamente nel luglio di questo anno fu eletto
per successore del defunto Clemente _Poppone vescovo_, non già
d'Aquileia, come ha l'Annalista sassone, Alberico monaco dei tre Fonti
ed altri ma bensì di Brixen ossia di Bressanone nel contado del Tirolo.
Egli è chiamato da Ermanno Contratto _episcopus brixiensis_: il che da
alcuni vien creduto error de' copisti, in vece di _brixinensis_; ma que'
cittadini anche presso altri scrittori si veggono appellati
_brixienses_. Prese questi il nome di _Damaso II_, e, secondo il
cardinal Baronio, mandato a Roma dall'imperadore, _suffragiis omnium
electus et comprobatus, consecratus fuit_. Da quali autori prendesse il
porporato Annalista tal notizia, non l'ho potuto scorgere; e certo par
verisimile che Arrigo, prima d'inviare a Roma esso Poppone, se
l'intendesse col clero e popolo romano. Ciò non ostante, non lascio io
di sospettare che Arrigo potesse qui prevalersi troppo dell'autorità
sua, con lasciare in tal elezione poco arbitrio ai Romani. Ermanno
Contratto[684] scrive che _Poppo brixiensis_ (brixinensis) _episcopus ab
imperatore electus Romam mittitur, et honorifice susceptus_. Sospetto io
inoltre che cominciassero allora ad alterarsi gli animi de' Romani,
perchè gli antichi imperadori greci e franchi, secondo i canoni, aveano
lasciata sempre loro in libertà l'elezion de' nuovi papi, con
riserbarsene solamente l'approvazione prima di consecrarli. Ma l'Augusto
Arrigo neppur lasciò loro libero il diritto dell'elezione, dacchè gli
aveva obbligati a non procedere ad essa senza il suo beneplacito. Doveva
anche rincrescere loro il veder provveduta la Chiesa romana di pontefici
forestieri, senza prenderli dal grembo loro, benchè noi abbiamo
osservato molti papi presi dall'Oriente ne' secoli addietro. Veggasi
Ottone Frisingense[685], che conferma quanto io vo sospettando. Che
sconvolgimenti partorisse dipoi questa mutazione di disciplina,
l'andremo vedendo nel proseguimento della storia. Venne dunque il
novello papa Damaso II verso Roma nel mese di luglio dell'anno presente,
essendosi, come è da credere, ritirato il falso pontefice Benedetto IX.
Ma poco potè egli godere della sua dignità, perchè dopo soli 23 giorni
di pontificato passò all'altra vita in Palestrina. Questa sì repentina
morte fece correre dei sospetti che il veleno anche a quest'altro papa
avesse abbreviati i giorni. Restò vacante nel rimanente dell'anno la
Chiesa romana.

Seguitava intanto nel regno germanico la ribellione di _Gotifredo duca_
della Lorena superiore. Avvenne che in questo anno _Adalberto_, già
creato duca della Lorena inferiore, venuto a battaglia con esso
Gotifredo, restò sconfitto ed ucciso in quel fatto d'armi. Abbiamo poi
dal Bollario casinese[686] che l'imperadore Arrigo concedette al
monistero delle monache di santa Giulia di Brescia un privilegio, dato
_VI nonas maii, anno vero dominicae Incarnationis MXLVIII, Indictione I,
anno autem domni Heinrici regis tertii, imperatoris secundi,
ordinationis ejus XX, regnantis quidem IX, imperantis vero II. Actum
Turegum_, cioè in _Zurigo_, oppure in _Turgau_. Fu più volte in quella
terra o città l'imperadore Arrigo, ed in quest'anno ancora vi celebrò
l'Ascension del Signore. Certo è, secondochè ho dimostrato nelle
Annotazioni alle leggi longobardiche[687], ch'egli in esso luogo tenendo
una gran dieta de' principi italiani (in qual anno, nol so), pubblicò
tre leggi che si leggono nel corpo d'esse leggi longobardiche. Una
specialmente merita attenzione. Sapevasi che molti in questi sì corrotti
secoli erano levati dal mondo _veneficio, ac diverso furtivae mortis
genere_, cioè non già con fattucchierie, ma col veleno, e con altre
maniere occulte: che questa è la forza della parola _veneficium_.
Ditmaro ed altri storici anch'essi asseriscono che in questi tempi
l'Italia era troppo screditata per l'uso del veleno. Perciò fu
determinata la pena della morte contra gli operatori di sì orrida
iniquità. Rinnovò in quest'anno ancora esso Augusto i suoi privilegii al
monistero di san Pietro di Bremido con diploma spedito[688] _XIII
kalendas maii, anno vero dominicae Incarnationis MXLVIII, Indictione I,
anno autem domni Heinrici regis tertii, imperatoris secundi,
ordinationis ejus XX, regnantis quidem IX, imperantis vero II. Actum in
Ulmo._ Sarà la città di Ulma. Truovo io tali sconcerti nei diplomi
intorno agli anni dell'_ordinazione_ di Arrigo, che non ho voluto il
fastidio di riveder questi conti.

NOTE:

[683] Lambertus Scafnaburgensis, in Chron.

[684] Hermannus Contractus, in Chron.

[685] Otto Frisingensis, lib. 6, cap. 32 Chron.

[686] Bullarium Casinense, tom. 2, Constit. XCI.

[687] Rerum Italic., P. II, tom. 1.

[688] Antiquit. Ital., Dissertat. LXX.



    Anno di CRISTO MXLIX. Indizione II.

    LEONE IX papa 1.
    ARRIGO III re di Germania 11, imperadore 4.


Abbiamo dal Cronografo di san Benigno[689] che i Romani innamorati delle
doti di _Alinardo arcivescovo_ di Lione, fecero istanza all'_imperadore
Arrigo_ per averlo papa. Alinardo, ciò saputo, perchè non gli dovea
piacere l'aria di Roma, si guardò di capitare alla corte imperiale,
finchè non udì creato un novello pontefice romano. Questi fu _Brunone
vescovo_ di Tullo, parente dell'imperadore. Non si potea scegliere
personaggio più fatto secondo il cuore di Dio: tanta era la sua pietà,
il suo zelo, la sua attività, la prudenza, il sapere[690]. Trovavasi
l'imperadore Arrigo in Vormazia nel dicembre dell'anno antecedente, dove
tenne una gran dieta di vescovi e principi. Si trattò in essa di
provveder di un nuovo pontefice la santa Chiesa romana. Non se
l'aspettava Brunone; tutti i voti concorsero in lui, ed egli, colto così
all'improvviso, dimandò tempo a pensarvi tre giorni. Dopo i quali
ripugnando a tale elezione, con isperanza di schivare questo sì pesante
onore, fece in pubblico la confessione de' suoi mancamenti; ma indarno,
perchè stettero tutti costanti in volerlo papa. V'erano presenti i
legati romani. In fine si arrendè, ma con protestare che non accettava
la carica qualora non vi concorresse l'elezione e il consentimento del
clero e popolo di Roma, non ignorando egli ciò che in tale proposito
aveano ordinato i sacri canoni. Gli furono date le insegne pontificali,
e dopo aver celebrate le feste del santo Natale nella sua chiesa di
Tullo, con singolare umiltà vestitosi da pellegrino, sul principio
dell'anno presente si mise in viaggio verso Roma, avendo in sua
compagnia il celebre monaco Ildebrando, che fu poi papa Gregorio VII.
Arrivò egli a Roma sul principio della quaresima[691], ed ivi ancora
solennemente fu eletto e applaudito dal clero e popolo romano, e
consecrato papa, con prendere il nome di _Leone IX_. Nè perdè tempo ad
operare. Dopo la domenica in Albis tenne gran concilio di vescovi in
Roma contro de' simoniaci. Poscia, chiesta licenza ai Romani, sen venne
a Pavia, e quivi nella settimana dopo la Pentecoste celebrò un altro
concilio. Indi passò a trovare l'imperadore in Sassonia per informarlo
dello stato d'Italia e de' bisogni della Chiesa. Un altro concilio assai
numeroso fu da lui tenuto nella basilica di san Remigio di Rems, e
poscia un altro in Magonza, dove si trovò ancora l'imperadore. In questi
tempi durando la ribellione di _Gotifredo duca_ di Lorena, con cui aveva
unite le sue forze anche _Baldovino conte_ di Fiandra[692], papa Leone,
ad istanza dell'imperadore, amendue gli scomunicò. Più che l'armi
temporali servirono le spirituali per mettere il cervello a partito di
Gotifredo; e però egli sen venne supplichevole ad Aquisgrana a' piedi
dell'imperadore, e coll'aiuto del buon papa ottenne il perdono de' suoi
falli. Seguitò Baldovino a far guerra, ma dopo aver lasciato dare un
gran guasto al suo paese dall'armata imperiale, finalmente trattò di
pace, e diede a tal fine gli ostaggi. Dopo queste imprese Leone IX per
la città d'Augusta e per la Baviera sul finir dell'anno venne alla volta
d'Italia, ed arrivò a celebrar la festa del Natale in Verona. Confermò
esso papa in quest'anno i suoi privilegii al monistero di Farfa con sua
bolla[693], data in Roma _IV kalendas marti, anno pontificatus domni
Leonis noni papae primo, Indictione II_. E l'imperadore Arrigo
concedette a _Berardo vescovo_ di Padova, e a' suoi successori, la
licenza di battere moneta[694], _secundum pondus veronensis monetae_. Il
diploma fu dato _XVI kalendas maii, anno dominicae Incarnationis
MXLVIIII, Indictione II. Anno domni Henrici tertii regis, imperatoris
secundi, ordinationis ejus XX, regni quidem X, imperii vero III. Actum
Goslariae._ Torno a dire che gli anni dell'ordinazion di Arrigo sono
confusi in varii diplomi: e però lascerò ad altri la cura di accertar
questa epoca e di correggere gli errori. Circa questi tempi ancora
abbiamo da Cedreno[695] un avvenimento importantissimo per la storia
d'Italia, cioè che i Turchi, gente di nazione unnica, o vogliam dire
della gran Tartaria, uscirono dalle porte del Caucaso, e cominciarono le
lor terribili conquiste con levare ai Saraceni la Persia, e darsi poscia
ad infestar l'imperio de' Greci. Non mi stendo a dirne di più per ora,
riserbando quel che occorrerà al resto della storia.

NOTE:

[689] Dachery, Spicileg., tom. 2 nov. edition. Albericus Monach., in
Chronico.

[690] Wibert., in Vita S. Leonis IX, lib. 2, cap. 1.

[691] Wibert. Bruno. Leo Ostiensis, in Chron. Anselmus, in Itiner., etc.

[692] Hermannus Contractus, in Chron.

[693] Chronic. Farfense, P. II, tom. 2 Rer. Ital.

[694] Antiquit. Italic., Dissert. XXVII.

[695] Cedren., Compend. Histor.



    Anno di CRISTO ML. Indizione III.

    LEONE IX papa 2.
    ARRIGO III re di Germania 12, imperadore 5.


Giunto che fu a Roma il santo pontefice _Leone IX_, e sbrigato da varii
affari, in questo anno (e non già nel precedente, come lasciò scritto
Leone ostiense[696]) passò in Puglia, parte per sua divozione[697],
parte per quetar le discordie insorte fra i Normanni e i popoli di
quelle contrade, che si sentivano gravati non poco da quella gente
straniera. Fu nell'aprile a Monte Casino, a san Michele del Monte
Gargano, e a Benevento, dove di nuovo scomunicò quel popolo, perchè
ribello all'imperadore. Tenne un concilio in Siponto, dove depose due
arcivescovi convinti di simonia. Tornato a Roma, sul principio di maggio
celebrò un altro concilio nella basilica lateranense, dove furono
condannate le perverse dottrine di Berengario franzese intorno al
sacramento dell'altare. Fioriva in questi tempi in Normandia nel
monistero di Becco il celebre _Lanfranco_, priore allora d'esso sacro
luogo, di nascita italiano, perchè nato di nobili parenti in Pavia.
Essendo passata fra lui e il suddetto Berengario qualche lettera, fu
egli chiamato in Italia, e tanto in esso concilio lateranense, quanto in
quello di Vercelli susseguentemente tenuto nel settembre di questo anno
dal medesimo papa, giustificò sè stesso, e restò carissimo a tutta la
corte pontificia. Servì questo accidente a maggiormente accrescere la
fama della letteratura e pietà di Lanfranco, il quale col tempo divenne
abbate di Becco, e poscia arcivescovo santo di Canturberì in
Inghilterra. Era insorta qualche contesa fra papa Leone e _Unfredo
arcivescovo_ di Ravenna spalleggiato da alcuni della corte imperiale.
Però in esso concilio di Vercelli il papa gli sospese il ministro
episcopale, oppure, come vuol Wiberto, lo scomunicò. Tornò egli dipoi
alla sua Chiesa di Tullo per farvi la traslazione del corpo di san
Gerardo, già vescovo di quella città. Passò in questo anno nel dì 12
d'aprile a miglior vita sant'_Adalferio_ ossia _Alferio_, fondatore e
primo abbate dell'insigne monistero della Cava nel principato di
Salerno, la cui Vita, insieme con quella di tre altri abbati suoi
successori, si legge fra gli scrittori da me raccolti delle cose
d'Italia[698]. Se si vuol prestar fede agli Annali pisani, in
quest'anno[699] Mugetto, re de' Saraceni africani, con un potente
esercito tornò in Sardegna, e cacciatine i Pisani, attese a fabbricarvi
delle città, e prese la corona di quel regno. _Pisani vero, cum romana
Sede firmata concordia cum privilegio et cum vexillo sancti Petri
accepto, invaserunt regem, et ceperunt illum et totam terram, et coronam
imperatori dederunt. Et Pisa fuit firmata de tota Sardinea a romana
Sede._ Ma al vedere che de' vari autori di questo secolo, i quali han
parlato dei fatti gloriosi di san Leone IX papa, niuno parla di questo,
che pur sarebbe tornato cotanto in onore del medesimo; pare che si possa
dubitare dell'impresa suddetta, o almeno delle sue circostanze. Nacque
nell'anno presente nel dì 12 di novembre all'Augusto Arrigo un figliuolo
maschio[700], partoritogli dall'imperadrice Agnese. Fu questi poi
_Arrigo quarto_ fra i re, e terzo fra gl'imperadori, per cui cagione
vedremo a suo tempo sconvolta tutta l'Italia e la Germania.

Cessò di vivere in questi tempi _Pandolfo IV_ principe di Capoa[701].
Leone ostiense il fa portato via dai diavoli, citando un'apparizione
fatta ad un servo di Dio napoletano. Ma, siccome il padre Angelo della
Noce osservò, probabilmente questa fu una giunta fatta alla Cronica
dell'Ostiense, ed altri ciò scrissero di Pandolfo Capodiferro, tanti
anni prima defunto. Nei secoli dell'ignoranza gran voga aveano
somiglianti visioni e dicerie. _Pandolfo V_ suo figliuolo restò padrone
di quel principato, con avere per collega _Landolfo V_ suo proprio
figliuolo. Ho io rapportato altrove un diploma dell'Augusto Arrigo[702],
come dato in quest'anno in favore del monistero di san Zenone di Verona.
Le note cronologiche sono queste: _Data III idus novembris, anno
dominicae Incarnationis ML, Indictione IIII, anno domni Heinrici tertii
regis, imperatoris autem secundi, ordinationis ejus XXIIII, regni quidem
XIII, imperii vero IIII. Actum Veronae._ Perchè era tuttavia attaccato
alla pergamena il sigillo di cera, e nel novembre dell'anno presente
potea correre l'_Indictione IV_, senza farne altro esame, lo credei
documento originale e sicuro. Ma se sta così nella pergamena, nè è
succeduto errore in copiarlo, non so io ora accordarlo colla verità
della storia. Che l'imperador fosse in Italia in quest'anno, niuno degli
antichi lo scrive, ed io lo credo falso. Sono anche discordi fra loro
l'_anno XIII_ del regno e il _IV_ dell'imperio. Sarebbe da vedere se
potesse riferirsi all'anno 1055 col confronto dell'originale. Siccome
apparisce da un documento da me dato alla luce[703], in quest'anno il
marchese _Alberto Azzo II_, progenitore de' principi estensi, si truova
conte della Lunigiana. Egli è qui appellato _Albertus, qui Aczo vocatur,
marchio et comes istius Lunensis comitato, filius bonae memoriae itemque
Alberti similiterque Aczo, et marchio et comes_. In Lunigiana era il
forte de' beni e Stati posseduti dagli antichi marchesi, appellati
poscia marchesi d'Este. Sotto quest'anno (seppure non fu nel 1054) si
legge una lettera di _Argiro duca_ d'Italia a _Berardo abbate_ di
Farfa[704], in cui egli si rallegra d'essere stato ammesso alla
confraternità e partecipazion delle orazioni e de' meriti di quei buoni
monaci. Il titolo suo molto spezioso e degno d'osservazione è questo:
_Ego Argiro Dei providentia magister vestis, et dux Italiae, Calabriae,
Siciliae, Paflagoniae._ Molto più antico è il rito di simili
confraternità fra i monaci, ed esso dura tuttavia.

NOTE:

[696] Leo Ostiensis, lib. 2, cap. 81.

[697] Wibertus, in Vita S. Leonis, lib. 2, cap. 4.

[698] Rer. Ital., tom. 6.

[699] Annal. Pisan., tom. 6 Rer. Ital., pag. 167.

[700] Hermannus Contractus, in Chron.

[701] Camillus Peregrin., Hist. Princip. Langobard.

[702] Antiquit. Italic., Dissert. LXIII.

[703] Antichità Estensi, P. I, cap. 11.

[704] Chron. Farfense, P. II, tom. 2 Rer. Ital.



    Anno di CRISTO MLI. Indizione IV.

    LEONE IX papa 3.
    ARRIGO III re di Germania 13, imperadore 6.


Trovaronsi l'infaticabil _Leone IX_ papa e l'_imperadore Arrigo_ in
Augusta, dove insieme celebrarono la festa della Purificazione della
santa Madre di Dio. In tal occasione, per attestato di Ermanno
Contratto[705], l'imperadore rimise in grazia del papa _Unfredo
arcivescovo_ di Ravenna. Ma Wiberto[706] aggiugne una particolarità:
cioè che Unfredo fu chiamato da Arrigo ad Augusta, e dopo aver
restituito al papa alcuni beni ingiustamente occupati, fu forzato a
chiedere l'assoluzion delle censure. Inginocchiossi egli a' piedi del
santo pontefice, e perchè tutti i prelati assistenti interposero le lor
preghiere in favor di lui, Leone con alta voce disse: _A misura della
sua divozione Dio gli conceda l'assoluzione di tutti i suoi falli._ Nel
levarsi Unfredo in piedi, fu osservato, che quasi burlandosi del papa, e
tuttavia gonfio di superbia, sogghignava. Vennero le lagrime agli occhi
al buon pontefice, e con voce bassa disse ad alcuni che gli stavano
intorno: _Oimè, questo miserabile è morto._ Poco stette Unfredo a cader
malato, ed appena ricondotto in Italia, diede fine alla vita e
all'alterigia sua. Ermanno Contratto lasciò scritto, essere corsa voce
ch'egli morisse attossicato, perchè la sua morte fu improvvisa. Ma
s'egli morì, come vuole il Rossi, nel dì 22 di agosto, gran tempo corse
fra la di lui andata in Germania e la morte sua. Tornato a Roma papa
Leone, quivi celebrò dopo Pasqua un nuovo concilio, dove fra l'altre
cose scomunicò _Gregorio vescovo_ di Vercelli, imputato d'adulterio con
una vedova già sposa di un suo zio. Non si trovava questo vescovo in
Roma, e nulla perciò potè rispondere per sè. Ma avvertito della censura
contra di lui fulminata, se nel volò a Roma, ed avendo promessa
soddisfazione, se ne tornò assoluto e contento a casa. Questo ne' tempi
susseguenti fece gran figura negli affari secolareschi d'Italia, siccome
vedremo. Andò poscia il santo pontefice all'insigne monistero di
Subiaco, da dove essendo fuggito _Attone_ ossia _Azzo_ abbate, a cui
dovea rimordere la coscienza, egli diede per abbate a que' monaci
_Umberto_, nato in Francia, e le cui imprese, parte buone e parte
cattive, si leggono nella Cronica di Subiaco[707], da me data alla luce.
È notabile quanto ivi è scritto: cioè che il papa in quella congiuntura
_Sublacenses ad se convocavit in monasterio, quorum et requirens
instrumenta chartarum, notavit falsissima, et ex magna parte ante se
igne cremari fecit_. Di queste merci non furono privi una volta altri
monisteri e chiese: il che sia detto senza pregiudizio degli
innumerabili altri autentici documenti che si trovano nei loro archivii.

Doveano in questi tempi avere i monaci di Farfa chi li perseguitava
nella corte pontificia; e probabilmente uno dei lor nemici era _Giovanni
vescovo_ della Sabina, che mosse di molte pretensioni contra di
quell'insigne monistero. Scrissero i monaci una lettera al buon
pontefice con esporgli le prerogative di quel sacro luogo, e pregarlo di
non badare ai detrattori. _Sumus enim_ (dicono essi) _plus minus
quingenti vestri oratores_[708]: il che, per mio avviso, si dee
intendere non de' soli monaci abitanti in Farfa, ma degli altri ancora
che erano ne' monisteri e priorati sottoposti. Nel concilio romano si
agitò la lite fra i monaci e il suddetto vescovo. Finalmente papa Leone
IX confermò al monistero farfense tutti i suoi privilegii con una bolla,
in cui si fa sentire il suo cuore pien di divozione verso la santissima
Vergine, _data III idus decembris per manus Federici diaconi sanctae
romanae Ecclesiae bibliothecarii, vice domni Herimanni archicancellarii,
et coloniensis archiepiscopi, anno domni Leonis IX papae tertio,
Indictione V_, cominciata nel settembre dell'anno presente. Crede il
padre Mabillone[709] che _Ermanno_ arcivescovo di Colonia fosse
_arcicancelliere_ di papa Leone IX, nelle cui sole bolle si truova
questa novità. Era il medesimo Ermanno arcicancelliere dell'imperio in
questi giorni. Wiberto scrive[710] che papa Leone diede _officium
cancellarii sanctae romanae Sedis_ a lui e ai suoi successori. Confermò
parimente il santo pontefice tutti i suoi diritti al monistero
casauriense con altra bolla[711], data _X kalendas julii, ec. anno domni
Leonis IX papae II_ (dee essere _III_), _Indictione IV_. Io tralascio
altre bolle dello stesso papa, il quale, per testimonianza
dell'Ostiense[712], in quest'anno andò a Capoa, a Benevento e a Salerno.
In tal congiuntura è credibile che succedesse ciò che preventivamente
aveva asserito il medesimo Ostiense, cioè ch'egli assolvesse dalla
scomunica il popolo di Benevento. Tanti passi dell'ottimo pontefice
verso quelle parti erano tutti per trovar, se era mai possibile, qualche
rimedio o freno all'insolenza, crudeltà ed avidità incredibile de'
Normanni, ogni dì più potenti e gravosi alla Puglia e alle vicinanze, e
Cristiani più di nome che di fatti. In una lettera[713] scritta da esso
papa all'imperador di Costantinopoli gli espone, come costoro
ammazzavano, tormentavano que' miseri abitanti, neppur perdonando alle
donne e a' fanciulli; spogliavano ancora ed incendiavano le chiese; e
che per quante esortazioni e minacce avesse egli adoperato, nulla si
mutavano i loro perversi costumi. Però s'era egli abboccato con Argiro
catapano de' Greci per reprimere questa mala gente, ed implorava anche
il braccio dello stesso Augusto greco. In quest'anno appunto scrive Lupo
Protospata[714] che arrivò, cioè da Costantinopoli tornò in Puglia,
_Argiro_ figliuolo di Melo e _duca di Italia_ per gli Greci. Volle
entrar in Bari, ma gli fu negato da Adralisto, Romoaldo e Pietro
fratelli, capi di una fazion contraria. Finalmente il popolo di Bari al
dispetto de' contradittori l'ammise in quella città. Se ne fuggì
Adralisto; gli altri due fratelli presi, furono inviati in carcere a
Costantinopoli. _Drogone_ conte e capo de' Normanni fu in quest'anno
ucciso da un suo compare, e succedette _Unfredo_ conte, suo fratello,
nel governo di quegli Stati. Noi troviamo battezzato in quest'anno nella
città di Colonia il fanciullo _Arrigo_, figliuolo dell'imperadore
Arrigo, e tenuto al sacro fonte da _Ugo_ abbate di Clugnì, uomo santo.
Da un documento che io diedi alla luce[715] apparisce che in questi
tempi _Guaimario IV_ e _Gisolfo II_ suo figlio erano principi di
Salerno, e duchi di Amalfi e Sorriento.

NOTE:

[705] Hermannus Contract., in Chron.

[706] Wibertus, Vit. Leonis IX., lib. 2, cap. 7.

[707] Chron. Sublacense, tom. 24 Rer. Ital.

[708] Chron. Farfens., P. II, tom. 2 Rer. Ital.

[709] Mabillonius, Annal. Benedictin. ad hunc annum.

[710] Wibertus, in Vita Leonis IX, lib. 2, cap. 5.

[711] Chron. Casauriens., P. II, tom. 2 Rer. Ital.

[712] Leo Ostiensis, Chron., lib. 2, cap. 84.

[713] Wibertus, in Vita Leonis IX, lib. 2, cap. 10.

[714] Lupus Protospata, in Chronico.

[715] Antiquit. Italic., Dissert. V, pag. 217.



    Anno di CRISTO MLII. Indizione V.

    LEONE IX papa 4.
    ARRIGO III re di Germania 14, imperadore 7.


Era stata in addietro l'Ungheria tributaria dell'imperio germanico; ma
essendo insorte liti, e cessato il pagamento, si venne ad un'aspra
guerra fra l'_imperadore Arrigo_ ed _Andrea_ re d'Ungheria. Il santo
papa Leone, per desiderio di rimettere la concordia fra que' principi
cristiani, si portò in quest'anno di nuovo in Germania per trattar di
pace. Ermanno Contratto scrive[716] ch'egli vi andò per le istanze del
re Andrea; fece desistere l'imperadore dall'assedio di un castello; e
trovatolo dispostissimo ad un accordo, già si credeva di avere in pugno
la pace. Ma Andrea sconciamente il burlò: laonde il papa fulminò contra
di lui la scomunica. Se ciò sussiste, è cosa da stupir come Wiberto
conti tutto al rovescio questa faccenda, con dire[717] che gli Ungheri
erano pronti a pagare il tributo, purchè ottenessero il perdono dei
trascorsi passati. _Sed quia factione quorumdam curialium, qui felicibus
sancti viri invidebant actibus, sunt Augusti aures obturatae precibus
domni apostolici, ideo romana respublica subjectionem regni hungarici
perdidit, et adhuc dolet finitima patriae praedis et incendiis
devastari._ _Arrigo_ vicecancelliere dell'imperadore fu in quest'anno da
lui promosso all'arcivescovato di Ravenna; ma, secondo il Rossi[718],
non ottenne la conferma e il pallio dal papa, se non nell'anno seguente
con bolla data _VI idus aprilis, anno pontificatus IV, Indictione VI_.
Sotto specie d'intronizzar questo novello arcivescovo, fu inviato a
Ravenna anche _Nizone vescovo_ di Frisinga, uomo pien di vizii, e che
per qualche tempo mostrò di pentirsi e di abbracciar la vita monastica,
ma in breve tornò alla vita di prima. Costui, giunto a Ravenna, quivi,
colto da morte improvvisa, lasciò le sue ossa. Al suddetto Arrigo
arcivescovo scrisse il suo libro ossia opuscolo intitolato _Gratissimus_
san Pier Damiano, o, come si dovrebbe dire, _Pietro di Damiano_, nato
nella città stessa di Ravenna, e gran luminare di santità e letteratura
in Italia per questi tempi. Uno ancora dei motivi per gli quali
s'indusse a tornare quest'anno in Germania il santo pontefice, fu,
secondo l'Ostiense[719], per impetrar degli aiuti dall'imperadore contra
de' Normanni di Puglia, le avanie e crudeltà dei quali egli non potea
più sofferire. Un diploma, che si legge pubblicato nelle mie Antichità
italiane[720], ci fa vedere nel giugno di quest'anno in Zurigo
l'imperadore Arrigo, che concede al clero di Volterra, fra gli altri
privilegii, quello di poter decidere le liti col duello. Era allora
troppo in uso questa barbarica e detestabil usanza, accresciuta dipoi
nell'andare innanzi dai cacciatori di puntigli. Per isradicarla molto
s'è fatto; ma al mondo non mancheranno mai dei pazzi. Ho io pubblicato
un contratto seguito in questo anno fra _Bonifazio duca_ e marchese di
Toscana, signore di Mantova, Ferrara ed altre città, e _Otta_ badessa di
santa Giulia di Brescia. Fu scritta quella carta[721] _anno ab
Incarnatione Domini nostri Jesu Christi millesimo quinquagesimo secundo,
Enricus gratia Dei imperator Augustus, anno imperii ejus sexto, quarto
kalendas aprilis, Indictione quinta_. Ma poche settimane dipoi
sopravvisse Bonifazio. Mentre egli da Mantova passava a Cremona, per
mezzo di un ombroso bosco, fu ferito con una saetta, ossia con un dardo
attossicato, e di quel colpo morì. _His diebus marchio Bonifacius_ (son
parole di Arnolfo milanese[722] autore contemporaneo) _dum nemus
transiret opacum, insidiis ex obliquo latentibus, venenato figitur
jaculo. Heu senex ac plenus dierum, maturam mortem exiguo
praeoccupavit._ Il Fiorentini scrive[723] che egli _non molto carico
d'anni_ morì; ma non avea veduto Arnolfo, scrittore più informato di
lui. E se Bonifazio si truova _marchese_ fin l'anno 1004, convien dire
che egli fosse vecchio nell'anno presente. E qui si dee notare che
nell'edizione della storia d'esso Arnolfo fatta dal Leibnizio sopra un
testo milanese, si legge _marchio Montisferrati Bonifacius_. Ma il
manuscritto estense più antico degli altri non ha _Montisferrati_; e
quella è una giunta di qualche ignorante, siccome già osservai[724]
nella prefazione al medesimo Arnolfo.

Abbiamo da Donizone il tempo preciso della morte di questo principe,
laddove scrive, ma accortamente tacendo ch'essa fosse violenta[725]:

    _Ipse die sexta maii post quippe kalendas_
    _Deseruit terram, quem Christus ducat ad ethram,_
    _Quando defunctus, terrae datus, estque sepultus,_
    _Tunc quinquaginta duo tempora mille Dei stant._

Fu seppellito il di lui corpo in Mantova: perlocchè si legge presso il
suddetto Donizone una curiosa altercazione fra quella città e la rocca
di Canossa, dove pretendeva il buon monaco canossino Donizone che se gli
dovesse dar sepoltura presso de' suoi antenati. Da altre memorie ancora
da me rapportate nella prefazione al medesimo Donizone apparisce, aver
la buona gente creduto che non nascesse erba nel luogo dove Bonifazio fu
ferito. Certamente questo principe non era un santo. Anzi egli
s'acquistò il brutto nome di tiranno presso i Tedeschi. Ermanno
Contratto, vivente allora (se pure al suo testo non fu fatta qualche
giunta), scrive sotto quest'anno[726]: _Bonifacius ditissimus Italiae
marchio, immo tyrannus, insidiis a duobus exceptus militibus,
sagittisque vulneratus et mortuus, Mantuae sepelitur._ E il Fiorentini
osserva[727] che in tre privilegii da Arrigo IV e V e Lottario,
susseguenti imperadori, conceduti al popolo di Lucca, si legge:
_Consuetudines etiam perversas, a tempore Bonifacii marchionis duriter
iisdem hominibus impositas, omnino interdicimus, et ne ulterius fiant
praecipimus._ Lasciò Bonifazio dopo di sè tre figliuoli a lui nati dalla
duchessa Beatrice, cioè _Federigo_ (appellato _Bonifazio_ dal
continuatore di Ermanno Contratto), _Beatrice_ e _Matilda_, tutti tre di
tenera età, e perciò bisognosi della madre. In questo anno ancora, per
testimonianza dell'Ostiense[728] e di Romoaldo salernitano[729],
_Guaimario IV_ principe di Salerno, per una congiura fatta contra di lui
da alcuni suoi parenti e da altri malcontenti, con più ferite tolto fu
di vita; e il suo cadavero obbrobriosamente strascinato lungo il lido
del mare. Salerno colla rocca restò in potere de' congiurati; ma _Guido
duca_ di Sorrento, e fratello d'esso Guaimario chiamati in aiuto i
Normanni, da lì a cinque giorni ricuperò quella città; installò nel
principato _Gisolfo II_ figliuolo del trucidato principe, e fece morir
quattro di lui parenti con trentasei altri, tutti rei di quel misfatto.
Fermossi tutto quest'anno in Germania il santo _papa Leone_, ed in
Vormazia celebrò la festa del Natale in compagnia dell'imperadore.
Allora fu, secondo Ermanno Contratto, ch'egli fece istanza perchè fosse
restituita sotto il dominio della Chiesa romana la ricca badia di Fulda
con altre poste in quelle contrade, le quali ne' tempi addietro furono
donate a san Pietro, e pagavano censo a Roma. Altrettanta premura ebbe
pel vescovato di Bamberga, di cui Arrigo I Augusto avea fatto un dono
alla Chiesa romana, e pagava anch'essa annualmente a Roma un cavallo
bianco e cento marche d'argento. L'imperadore all'incontro, mosso da
egual brama di poter disporre di quel vescovato e dello suddette badie,
propose piuttosto un cambio, e questo fu accettato dal papa: cioè Leone
rinunziò ad Arrigo i suoi diritti sopra quelle chiese, ed Arrigo in
contraccambio gli cedette molti suoi Stati nelle parti di là da Roma.
L'Ostiense scrive[730] che _tunc inter ipsum apostolicum et imperatorem
facta est commutatio de Benevento et bambergensi episcopio_, ma senza
dichiarare se fosse ceduta la sola città di Benevento col suo
territorio, come gode oggidì la Sede apostolica, oppure anche il
principato, di buona parte nondimeno del quale erano stati prima
investiti i Normanni: e senza dire con qual titolo e patti cedesse tali
Stati. Il Sigonio[731] dice _nomine vicariatus_. Così egli interpretò le
parole dell'Ostiense[732], laddove scrive che _Leo nonus papa
vicariationis gratia Beneventum ab Heinrico Conradi filio recepit_. Da
questo cambio poi deduce il padre Pagi[733] che non sussista quanto ha
Eutropio prete presso il Goldasto, con dire che Carlo Calvo avea
distratto Benevento dall'imperio romano, e concedutolo ai pontefici
romani. E si può similmente dedurre che neppure Lodovico Pio, Ottone I
ed Arrigo I imperadori avessero mai conceduto loro esso ducato di
Benevento.

NOTE:

[716] Hermannus Contractus, in Chronico.

[717] Wibert., Vita S. Leonis IX, lib. 1, cap. 4.

[718] Rubeus, Hist. Ravenn., lib. 5.

[719] Leo Ostiens., Chron. lib. 2, cap. 84.

[720] Antiquit. Italic., Dissert. XXXX, pag. 641.

[721] Antiquit. Ital., Dissertat. LXVI.

[722] Arnulfus, Hist. Mediolan., lib. 3, cap. 3.

[723] Fiorentini, Memor. di Matild., lib. 1.

[724] Rerum Italic. Scriptor., tom. 3.

[725] Donizo, in Vita Mathild., lib. 1.

[726] Hermannus Contractus, in Chronico.

[727] Fiorentini, Memorie di Matilde, lib. 1.

[728] Leo Ostiensis, lib. 2, cap. 85.

[729] Romualdus Salernit., Chron., tom. 7 Rer. Ital.

[730] Leo Ostiensis, lib. 2, cap. 84.

[731] Sigonius, de Regno Italiae, lib. 8.

[732] Leo Ostiensis, lib. 2, cap. 46.

[733] Pagius, in Annal. Baron.



    Anno di CRISTO MLIII. Indizione VI.

    LEONE IX papa 5.
    ARRIGO III re di Germania 15, imperadore 8.


Implorò in questi tempi _papa Leone_ più che mai l'assistenza
dell'_Augusto Arrigo_ per liberar la Puglia dal giogo dei Normanni, i
quali, per quanto scrive Ermanno Contratto[734], _viribus adaucti,
indigetes bello premere coeperunt, injustum dominatum invadere,
haeredibus legitimis castella, praedia, villas, domus, uxores etiam,
quibus libuit, vi auferre, res ecclesiarum deripere, postremo divina et
humana omnia (prout viribus plus poterant) jura confundere, nec jam
apostolico pontifici, nec ipsi imperatori, nisi tantum verbo tenus
cedere_. Guglielmo pugliese diversamente parla della condotta de'
Normanni, e ci vorrebbe far credere che da Argiro duca d'Italia per
l'imperadore greco provenissero specialmente tanti lamenti in parte
falsi contra de' Normanni, dappoichè non gli era riuscito nè con danari
nè con promesse di tirarli fuor d'Italia al servigio de' Greci. Secondo
lui[735], la gente di Puglia

    _. . . . . . varias deferre querelas_
    _Coepit, et accusat diverso crimine Gallos._
    _Veris commiscens fallacia nuntia mittit_
    _Argirous papae, precibusque frequentibus illum_
    _Obsecrat, Italiam quod libertate carentem_
    _Liberet, ac populum discedere cogat iniquum._

Ma non era papa Leone uomo da lasciarsi in tal congiuntura ingannare.
Egli stesso soggiornava in lor vicinanza, e più volte era stato sul
fatto, cioè in quelle contrade medesime, e potea ben sapere se i
Normanni fossero sì o no una specie di masnadieri. Vedremo che mai non
si quetarono, infinattantochè non ispogliarono i signori di que' paesi
de' loro Stati. Guglielmo storico, allorchè i Normanni furono nel colmo
della potenza, scrisse per piacere alla stessa nazion dominante; però
non par sicura la testimonianza sua. Ora l'imperadore diede alcune delle
sue soldatesche al papa; molte altre ne ottenne esso papa da diversi
signori; e con queste brigate s'unì una gran ciurma di scellerati e
banditi, tutti condotti dall'avidità e speranza di far buon bottino. Nel
mese di febbraio con questa gente calò in Italia il buon pontefice,
conducendo seco _Gotifredo duca_ di Lorena, e _Federigo_ suo fratello
che fu poi papa Stefano X, e molti cherici e laici esercitati nel
mestier della guerra, per valersene contro i Normanni[736]. Ma prima di
arrivar egli giù dall'Alpi, _Gebeardo_ vescovo allora di Aichstet, di
nazion bavarese, avendo fatto ricorso all'imperadore, tanto disse e
tanto fece, che il ridusse a richiamare il grosso corpo di truppe
imperiali già spedite in aiuto del papa, in maniera che altro non vi
restò di quell'esercito che un battaglione di cinquecento persone[737].
Se n'ebbe poscia ben bene da pentire lo stesso Gebeardo, dacchè divenne
anch'egli pontefice romano col nome di Vittore II, per le insolenze che,
non men di papa Leone IX, dovette sofferir dai Normanni di Puglia, senza
poterli reprimere. Giunto a Mantova papa Leone nella quinquagesima, per
attestato di Wiberto[738], determinò di tener quivi un concilio. Erano
accorsi ad ossequiar il papa varii vescovi di Lombardia, a' quali faceva
paura il rigore e zelo del santo pontefice: che ben sapeano di aver de'
mancamenti da renderne conto. Però alla lor suggestione fu attribuita
una rissa insorta fra i familiari d'essi prelati e quei del papa, in
tempo appunto che si celebrava il concilio. Corse alla porta della
basilica il santo padre; volavano le saette e i sassi, e fu egli stesso
in pericolo della vita per salvare i suoi domestici, che si rifugiavano
verso la di lui persona, e senzachè gli aggressori si guardassero dal
ferire chi andava a nascondersi sotto le vesti pontificali. Si quetò con
difficoltà il tumulto, ma fu esso cagione che si sciolse il concilio; e
ciò non ostante il misericordioso pontefice diede nel dì seguente
l'assoluzione agli autori di tale iniquità. Andossene a Roma san
Leone[739], e dopo Pasqua tenne quivi un nuovo concilio[740], dove fu
posto fine alle vecchie liti che bollivano fra i patriarchi di Aquileia
e di Grado, chiamato nuova Aquileia; cioè fu deciso che quel di Grado
fosse indipendente dall'altro, e vero metropolitano dell'Istria e delle
isole di Venezia. Anche il Dandolo[741] ne fa menzione, ma con supporre
ciò seguito in un precedente sinodo, mentre aggiugne che papa Leone
visitò dipoi Venezia per divozione verso san Marco. Ciò probabilmente
accadde nell'ultimo suo ritorno dalla Germania sul principio dell'anno
corrente.

Ciò fatto, ardendo pure il santo papa di desiderio di liberar la Puglia
dalla crudele ed insaziabil nazione dei Normanni, mosse l'esercito
preparato contra di loro. Era questo composto, secondochè abbiamo da
Guglielmo pugliese[742], de' pochi Tedeschi ch'egli avea potuto ritenere
al suo soldo, cioè di settecento Suevi, oltre alla canaglia de'
facinorosi, venuta di Germania, condotti da _Guarnieri_, che
probabilmente fu il primo marchese di questo nome della marca d'Ancona.
V'erano inoltre moltissime brigate d'Italiani armati, raccolte da Roma,
Spoleti, Camerino, Fermo, Ancona, Capoa, Benevento ed altri luoghi. Non
sussiste, a mio credere, che _Goffredo_ o _Gotifredo duca_ di Lorena
fosse il generale di questa impresa. Piuttosto è da credere _Rodolfo_,
eletto già principe di Benevento, per quanto s'ha da Leone
ostiense[743]. Consisteva poi l'armata de' Normanni, secondo il medesimo
autore, in tremila cavalli e poca fanteria, ma tutta gente forte,
agguerrita, e che non conosceva paura. I condottieri di questa, divisa
in tre squadre, furono _Unfredo_ conte e capo d'essi Normanni,
_Riccardo_ conte di Aversa, _Roberto_ soprannominato _Guiscardo_, cioè
_Astuto_, poco dianzi venuto di Normandia a trovare il fratello Unfredo,
cioè quel medesimo Roberto che vedremo a suo tempo padrone di quasi
tutto il regno ora di Napoli e di parte della Sicilia. Tralascio altri
nominati da esso storico pugliese. Dal medesimo bensì e da Ermanno
Contratto[744] abbiamo che i Normanni, veggendo sì grande apparato di
guerra contra di loro, e sè di forze troppo disuguali, spedirono
ambasciatori al papa, offerendosi umilmente al servigio e all'ubbidienza
di lui, e di riconoscere in feudo dalla santa Sede gli Stati da lor
posseduti. Ma non fu accettata l'offerta, non già per alterigia del papa
pieno d'umiltà e nemico di spargere il sangue cristiano, ma per cagion
dei superbi Tedeschi, i quali s'opposero, deridendo la piccola statura
de' Normanni, e figurandosi d'averli già vinti col solo terrore. Costoro
indussero suo malgrado il papa a comandar loro che, deposte le armi, se
ne tornassero al loro paese; altrimente andrebbono tutti a fil di spada.
A questa sì aspra risposta non seppero accomodarsi i Normanni, ed
abbracciando i consigli della disperazione, risoluti piuttosto di morir
cadauno onoratamente coll'armi in mano, che di accettare un così
vergognoso partito, si prepararono alla battaglia. Fors'anche furono i
primi ad assalire improvvisamente l'oste nemica. Si fece questa giornata
campale presso Civitella nella provincia di Capitanata nel dì 18 di
giugno[745]. A Riccardo conte di Aversa, che guidava la prima schiera,
riuscì facile lo sbrigliare le mal disciplinate milizie italiane, ed
inseguirle con loro non picciola strage. S'affrontò Unfredo conte coi
Tedeschi, e trovò quivi duro il terreno, in guisa che per la morte di
molti de' suoi era vicino a cedere, quando il valoroso Roberto colla sua
schiera di riserva accorse in aiuto del fratello, e fece delle mirabili
prodezze. Tornato poi Riccardo dalla caccia degli Italiani, finì la
festa con la morte di quasi tutti i Tedeschi, i quali vi lasciarono ben
la vita, ma la fecero costar cara ai vincitori. Papa Leone, dopo questa
disgrazia afflittissimo, si salvò colla fuga in Civitella, che fu ben
tosto assediata dai Normanni. Secondo Gaufrido Malaterra, quegli
abitanti, per non aver danno da quella feroce nazione, misero il papa
fuori della città. Guglielmo Pugliese scrive che non vollero riceverlo
nella città, temendo di disgustare i Normanni, di modo ch'egli venne
nelle mani de' Normanni stessi. Volle Dio che costoro si ricordassero di
esser Cristiani, nè obbliassero il rispetto dovuto al vicario di Cristo.
Perciò, lungi dal fargli oltraggio alcuno, corsero a baciargli i piedi,
e a chiedergli perdono ed assoluzion delle colpe. Il papa li benedisse,
ed ottenne d'esser condotto a Benevento: il che con tutto onore di lui
eseguirono. Quivi si fermò egli per molto tempo, cioè per tutto
quest'anno e parte del seguente, ma senza essergli permesso di
tornarsene indietro. L'Ostiense scrive che entrò in Benevento nel dì 23
di giugno. Non fu lodata dai zelanti cattolici d'allora questa impresa
di papa Leone, ed anzi fu creduto che Dio permettesse ciò per insegnare
ai capi della Chiesa e agli altri sacri ministri di non intervenire ai
sanguinosi spettacoli della guerra. _Occulto Dei judicio_, dice Ermanno
Contratto, _sive quia tantum sacerdotem spiritalis potius quam pro
caducis rebus pugna decebat; sive quod nefarios homines quam multos ad
se ob impunitatem scelerum vel quaestum avarum confluentes, contra
itidem scelestos secum ducebat; sive divina justitia alias, quas ipsa
novit, ob caussas nostros plectente_.

Disapprovò sommamente tal fatto anche san Pier Damiano, con giugnere
infino a negare ai papi il diritto di far guerra: perlochè si meritò la
censura del cardinal Baronio. Ma son certo che neppur lo stesso Baronio
seppe approvar l'andata in persona di questo buon pontefice alla guerra,
massimamente contra di gente cristiana. Anche la spada temporale
conviene ai sommi pontefici, come principi temporali; ma questa, per
sentimento di papa Gregorio IX, _pro ecclesia manu saecularis principis
eximenda est_[746]. E Brunone vescovo di Segna[747] scrive ch'egli andò
_super Normannos praeliaturus, zelum quidem Dei habens, sed non fortasse
scientiam. Utinam ispe per se illuc non ivisset, sed solummodo illuc
exercitum pro justitia defendenda misisset_! Riposossi di poi il papa in
Benevento, come in città sua. Secondo la Cronichetta dei duchi di quella
città, pubblicata dal Pellegrini[748], _Pandolfo V_ e _Landolfo V_
principi di Benevento aveano tenuto quel principato, _usquedum venit
domnus papa Leo in Beneventum mense augusti, Indictione IV, anno Domni
MLI, et exsiliati sunt_. E ciò avvenne prima del cambio di Benevento con
Bamberga. Pare che solamente dopo esso cambio un certo _Rodolfo_ fosse
creato dal papa _principe_ di Benevento: il che quando sia certo,
abbastanza si conosce che non la sola città, ma anche il principato era
stato ceduto a papa Leone IX; il che tuttavia è difficile a credersi,
perchè allora i papi non concedevano ai lor vassalli il titolo di
_principe_, significante in questi tempi un signore indipendente, o un
figlio di sovrano. Oltre alla battaglia suddetta, abbiamo dall'Anonimo
barense[749] che un'altra ne succedette ed anche prima, e forse
nell'anno precedente. Ecco le sue parole all'anno 1052, nel quale vien
anche riferito il fatto d'armi dell'esercito pontifizio. _Argiro_ (duca
l'Italia per l'imperador greco) _ibit_ (in vece d'_ivit_) _in Siponto
per mare. Deinde Umfreda_ (conte e capo dei Normanni) _et Petrone cum
exercitu Normannorum super eum, et fecerunt bellum, et ceciderunt de
Longobardis ibidem. Ipse Argiro semivivus exsiliit plagatus, et ibit
incivitate Vesti_. Poscia all'anno presente narra che lo stesso Argiro
spedì il vescovo di Trani a Costantinopoli per ragguagliar quella corte
de' sinistri avvenimenti delle cose d'Italia. Guglielmo pugliese
aggiugne[750] che per queste disavventure Argiro cadde dalla grazia del
greco imperadore, sospettandolo forse d'intelligenza coi Normanni,
oppure riguardandolo come uomo inetto al governo. Fu perciò mandato in
esilio, dove, dopo lungo tempo cruciato dalla poca sanità e dalle
amarezze dell'animo, diede fine alla sua vita. Abbiamo nondimeno da
Leone Ostiense[751] che Argiro tuttavia nell'anno 1058 era _Barensium
magister_, e che solamente in quell'anno egli andò a Costantinopoli, e
in tal congiuntura è da credere che restassero liberi i Normanni da
questo emulo, che tanto s'era maneggiato per la loro rovina. In
quest'anno[752] l'_imperadore Arrigo_, tenuta una gran dieta in
Tribuaria, fece eleggere re di Germania e suo successore il fanciullo
_Arrigo IV_ suo figliuolo. E perciocchè _Corrado duca_ di Baviera s'era
collegato con _Andrea re_ d'Ungheria nemico del romano imperio, gli
tolse quel ducato, e lo diede allo stesso novello re suo figliuolo. Ho
io rapportato altrove[753] la conferma de' privilegii fatta dall'Augusto
al monistero delle monache del Senatore di Pavia. Il diploma si dice
dato _XI kalendas maii, anno dominicae Incarnationis MLIIII, Indictione
VI, anno autem domni Heinrici tertii regis, imperatoris secundi,
ordinationis ejus XXV, regni quidem XIII, imperii vero VII. Actum
Turego_. Probabilmente l'originale avrà _anno dominicae Incarnationis
MLIII_, perchè veramente l'indizione e l'altre note indicano l'anno
presente, se pure non fu quivi adoperato l'anno pisano. Ribellatisi in
quest'anno gli Amalfitani al cieco _Mansone_ loro duca[754],
l'obbligarono a fuggire, ed allora risorse il deposto _Giovanni_ suo
fratello, il quale seguitò poi a governar quel popolo per sedici anni.

NOTE:

[734] Hermannus Contractus, in Chron.

[735] Guillelmus Apulus, lib. 2 Poem.

[736] Lambertus Schafnaburgensis, in Chron.

[737] Leo Ostiensis, Chron., lib. 2, cap. 90.

[738] Wibertus, Vita S. Leonis IX, lib. 2, cap. 4.

[739] Hermannus Contractus, in Chron.

[740] Leo IX, Epistol. II, tom. 9 Concilior. Labbe.

[741] Dandul., in Chron., tom. 12 Rer. Ital.

[742] Guillelmus Apulus, lib. 2 Poem. de Normann.

[743] Leo Ostiensis, Chron., lib. 2, cap. 87.

[744] Hermannus Contractus, in Chron.

[745] Gaufrid. Malaterra, Histor., lib. 1, cap. 10.

[746] Gregor. IX, in Epist. ad Germ. Constant.

[747] Bruno Episc., in Vit. Leonis IX.

[748] Apud Peregrin., Hist. Princip. Langobard.

[749] Anonymus Barensis, tom. 5 Rer. Ital.

[750] Guillelmus Apulus, lib. 2 Poem.

[751] Leo Ostiensis, lib. 3, cap. 10.

[752] Hermannus Contractus, in Chron.

[753] Antiquit. Ital., Dissert. LXX.

[754] Ibidem, tom. 1, pag. 211.



    Anno di CRISTO MLIV. Indizione VII.

    LEONE IX papa 6.
    ARRIGO III re di Germania 16, imperadore 9.


Passò il verno in Benevento il santo pontefice _Leone IX_, ma in mezzo
all'afflizione, perchè egli, secondochè scrive Lamberto da
Scafnaburgo[755], dappoichè fu liberato dall'assedio de' Normanni,
_cunctos dies, quibus supervixit tantae calamitati, in luctu et moerore
egit_. Ed Ermanno Contratto scrive[756] ch'egli ridotto in Benevento,
quivi si fermò, _nec fuit redire permissus_. Non dice chi gl'impedisse
il ritorno. Possiamo con tutta ragione sospettare che i Normanni; ma ciò
non s'accorderebbe col Malaterra[757] là dove racconta che papa Leone
loro non solamente restituì la sua grazia, ma concedette ancora in feudo
tutti gli Stati posseduti, e quegli eziandio che potessero acquistare in
Calabria e in Sicilia; giacchè la Sicilia tuttavia gemeva sotto il giogo
de' Maomettani Saraceni. Spedì il buon papa nel gennaio di quest'anno a
Costantinopoli per suoi legati _Umberto cardinale_, _Pietro arcivescovo_
d'Amalfi, e _Federigo_ diacono cardinale, cancelliere della santa romana
Chiesa e fratello di _Gotifredo duca_ di Lorena, a cagione delle liti
insorte in questi tempi fra le Chiese latina e greca, le quali andarono
a terminare in un deplorabile scisma. Se ne può informare il lettore
dagli Annali ecclesiastici del cardinal Baronio, e da altri scrittori di
sì fatte materie. Ma le afflizioni dell'animo ridondarono ancora sopra
il corpo del buon pontefice[758]. Infermatosi, ebbe nondimeno tanto
vigore che celebrò messa pubblicamente nell'anniversario della sua
ordinazione, cioè nel dì 12 di febbraio. Crescendo poscia il malore, di
colà si partì nel dì 12 di marzo per tornarsene a Roma, e gli prestarono
in tal congiuntura buona scorta ed ogni possibil servigio i Normanni. Se
crediamo al Malaterra, lo stesso _conte Unfredo_ il condusse con tutto
onore fin dove piacque al papa. Leone ostiense lasciò scritto[759] che
l'accompagnò fino a Capoa, dove esso pontefice si fermò per dodici
giorni, e preso poi seco _Richerio abbate_ di Monte Casino, continuò il
suo viaggio fino a Roma. Nè passarono molti giorni che fu chiamato da
Dio a godere delle sue rare virtù e gloriose fatiche il premio in cielo
nel dì 19 d'aprile dell'anno presente. Dio attestò coi miracoli la
santità di questo buon pontefice, il quale benchè poco vivesse e in
tempi tanto corrotti, pure gran cose operò, e gareggiò in attività e
zelo co' primi pontefici della Chiesa di Dio. Veggansi le Vite di lui
scritte da Wiberto e da Brunone vescovo di Segna, e gli Atti de' Padri
Bollandisti al dì 19 d'aprile.

Succedette in quest'anno, se pur non fu nel precedente, in Italia un
matrimonio che disturbò forte la corte imperiale in Germania,
_Gotifredo_, ossia _Goffredo duca_ di Lorena, che, secondo Lamberto
scafnaburgense[760], era già venuto in Italia con papa Leone, oppure,
come ha Ermanno Contratto[761], _Italiam latenter adiens_ nell'anno
presente, trattò e conchiuse le sue nozze con _Beatrice_, vedova del fu
marchese e duca di Toscana _Bonifazio_, e, secondochè hanno alcuni
conghietturato, concertò anche l'accasamento di _Gotifredo_ il Gobbo suo
figliuolo con _Matilda_ figliuola di essa Beatrice, allora di età assai
tenera. Lamberto e Sigeberto[762] scrivono effettuato il matrimonio di
Beatrice nell'anno precedente. Ermanno Contratto ne parla solamente in
questo, terminando con sì fatta notizia e colla morte propria la Cronica
sua. Altrettanto ha Bertoldo da Costanza[763]. Per tal via lo scaltro
Goffredo (son parole di Lamberto) _Beatricem accipiens, marcham_ (di
Toscana) _et ceteras ejus possessiones conjugii praetextu sibi
vindicavit_. A questo avviso s'allarmò non poco l'Augusto Arrigo,
primieramente perchè vedeva intaccato di troppo il suo diritto, mentre,
secondo le leggi, o secondo le consuetudini, Beatrice per essere donna,
ed anche solamente vedova, non potea pretendere di comandare nel ducato
della Toscana, e, benchè avesse figliuoli, apparteneva all'imperadore il
darne l'investitura al maschio. Secondariamente, perchè Gotifredo, stato
finora nemico dell'imperadore, e personaggio di gran senno e maneggio,
era creduto capace di sconvolgere tutta l'Italia, e di sottrarla al
dominio degli Augusti tedeschi. Vedemmo grande la potenza del marchese
Bonifazio anche in Lombardia, dove possedeva tante fortezze e beni:
tutto venne in potere di Goffredo, e però non erano ingiusti i sospetti
e timori d'Arrigo, il quale fin d'allora pensò a rimediarvi; e noi il
vedremo venire nell'anno seguente apposta per questo in Italia. Dopo la
vittoria riportata contra dell'esercito pontifizio non istettero punto i
Normanni colle mani alla cintola. Per testimonianza di Guglielmo
pugliese[764], niuna città restò in Puglia che non si sottomettesse al
loro dominio, o non si obbligasse di pagar loro tributo. _Unfredo_ conte
e capo d'essi fece allora aspra vendetta degli uccisori di Drogone suo
fratello, e forzò all'ubbidienza le città di Troia, Bari, Trani, Venosa,
Otranto, Acerenza, ed altre terre. Ma questo storico diede qui negli
eccessi, con attribuire tutte queste prodezze e conquiste ad Unfredo.
Certamente parte d'esse succedette dipoi. Mandò ancora, per
testimonianza di lui, _Roberto Guiscardo_ suo fratello a far delle
conquiste in Calabria. Uomo di mirabil accortezza e bravura era Roberto,
e perciò seppe ben profittarne. Fors'anche fece più di quel che si
aspettava o voleva Unfredo; e quindi nacque lite fra loro, di maniera
che un dì, trovandosi insieme a pranzo, Unfredo gli fece mettere le mani
addosso, e, sguainata la spada, era in procinto d'ucciderlo, se non
fosse stato trattenuto da Gocelino. Restò Roberto in prigione per
qualche tempo, finchè, deposto lo sdegno, Unfredo non solamente gli
restituì la libertà ed amicizia primiera, ma gli concedette ancora
quanto esso Roberto avea acquistato ed era per acquistare in Calabria,
con dargli anche un buon soccorso di cavalleria. Di più non vi volle
perchè Roberto, parte colle astuzie, parte colla forza, slargasse in
quelle contrade i confini del suo dominio. Abbiamo la conferma de'
privilegii data dall'Augusto Arrigo a _Benedetto vescovo_ di Adria[765]
_II idus februarii, anno dominicae Incarnationis MLIIII, Indictione VII.
Actum Turegum_. Le altre note han bisogno d'essere ritoccate.

NOTE:

[755] Lambertus Schafnaburgensis, in Chron.

[756] Hermannus Contractus, in Chron.

[757] Gaufrid. Malaterra, lib. 1 Hist.

[758] Wibertus, in Vita Papae Leonis IX, lib. 2, cap. 7.

[759] Leo Ostiensis, in Chron., lib. 2, cap. 87.

[760] Lambertus Schafnaburgensis, in Chron.

[761] Hermannus Contractus, in Chron.

[762] Sigebertus, in Chron.

[763] Bertold. Constantinensis, in Chron.

[764] Guillelmus Apulus, lib. 2 Poem.

[765] Antiquit. Italic., Dissert. LXXIII.



    Anno di CRISTO MLV. Indizione VIII.

    VITTORE II papa 1.
    ARRIGO III re di Germania 17, imperadore 10.


Per quanto s'ha da Leone ostiense[766], fu spedito in Germania dal clero
e popolo romano _Ildebrando_, allora suddiacono della santa Chiesa
romana, acciocchè impetrasse dall'imperadore la libertà di eleggere a
nome d'essi Romani un nuovo papa, il creduto da lui più degno, giacchè
in Roma dicono che non si trovava persona atta a sì gran ministero.
Scelse egli _Gebeardo vescovo_ di Aichstet, prelato di gran prudenza e
facoltoso, col consenso degli stessi Romani, e presentollo
all'imperadore, il quale non sapeva indursi a concederlo, perchè l'amava
assaissimo, e il riputava troppo necessario ne' suoi consigli. Ripugnava
anche lo stesso Gebeardo, non so se per umiltà, oppure per paura di sua
vita in mezzo agl'Italiani. Arrigo ne propose degli altri; ma Ildebrando
stette fisso nell'elezione fatta, e condusse in Italia Gebeardo. Questi,
giunto a Roma canonicamente eletto ossia confermato dai Romani, assunse
il nome di _Vittore II_, e fu consecrato papa nel dì 13 d'aprile, cioè
dopo essere stata vacante la santa Sede quasi un intero anno. Dacchè
seguì il matrimonio fra _Gotifredo_ Barbato, duca di Lorena, e
_Beatrice_ duchessa di Toscana, cominciarono a fioccar le lettere alla
corte imperiale sì da Roma che da altre parti d'Italia[767],
rappresentanti l'esorbitante accrescimento di potenza in Italia d'esso
Gotifredo; e che, se non si rimediava per tempo, correa pericolo questo
regno di staccarsi da quello della Germania. Non trascurò questi avvisi
l'Augusto Arrigo, e sul principio dell'anno presente colla sua armata
calò in Italia per dar sesto a questi affari. Egli era in Verona nel dì
7 d'aprile, come consta da un suo diploma pubblicato dal Margarino[768].
E nel dì 16 d'esso mese celebrò la Pasqua in Mantova. Non giudicò bene
Gotifredo, siccome principe assai accorto, di presentarsi
all'imperadore, ma gli mandò incontro ambasciatori al di lui arrivo in
Italia con grandi proteste di fedeltà. Poscia fece tener loro dietro la
moglie Beatrice, figurandosi che il di lei sesso e la parentela stretta
coll'imperadore l'esenterebbono da ogni insulto e gastigo. In fatti andò
essa, ma non senza interni timori; ebbe difficilmente udienza, ed
avutala, disse quante ragioni seppe per giustificar sè e il marito. Ma
con tutto questo, perchè il matrimonio era seguito senza participazione
e consentimento dell'imperadore con principe creduto pubblico nemico
dell'imperio, fu essa ritenuta sotto guardia e come ostaggio, senza far
caso del salvocondotto ch'ella avea prima procurato ed ottenuto, per
quanto ha il Continuatore d'Ermanno Contratto[769]. Fece studio
l'imperadore per aver nelle mani anche il piccolo _Federigo_ figliuolo
del fu marchese Bonifazio e di Beatrice (chiamato Bonifazio dal suddetto
storico) che potea con qualche ragione pretendere alla successione nel
ducato della Toscana, affin di levare ogni pretesto al duca Goffredo di
amministrare il governo di quegli Stati. Ma mentre chi avea cura di
questo piccolo principe va cercando di non esporlo al duro trattamento
che provava la duchessa sua madre, egli se ne morì, e liberò Arrigo da
questo pensiero. Essendo già premorta Beatrice sua sorella, restò erede
di quell'ampio patrimonio l'unica prole rimasta in vita de' figliuoli
del marchese Bonifazio e di Beatrice, cioè la celebre contessa
_Matilda_, che allora si trovava in età di otto anni, e verisimilmente
si assicurò da ogni violenza con ritirarsi nella sua inespugnabil rocca
di Canossa sul Reggiano. Il Fiorentini scrive[770] ch'essa era allora
colla madre: il che difficilmente m'induco io a credere. Nel dì 5 di
maggio si trovava l'Augusto Arrigo ne' celebri prati di Roncaglia sul
Piacentino, dove, secondo il consueto, si raunava, all'arrivo dei re e
degl'imperadori, la dieta dei principi d'Italia, siccome costa da un suo
placito ivi tenuto, da me dato alla luce[771], che merita attenzione,
perchè gli avvocati di _Guido vescovo_ di Luni, avendo una lite pel
castello di Aghinolfo con un Gandolfo, volevano deciderla col duello
alla presenza dello stesso Augusto e di varii vescovi, se non che
amichevolmente si acconciò l'affare. Di questa dieta fa menzione anche
Arnolfo storico milanese nel lib. III, cap. 6, con dire che in essa
_marchionem Adelbertum, de quo nimia fuerat proclamatio, cum aliis
flagitiosis, ferreis jubet vinciri nexibus_. Non ho potuto chiarire se
questo principe fosse della schiatta dei marchesi poscia appellati
estensi.

Perchè gl'interessi della Toscana stavano forte a cuore all'Augusto
Arrigo, ed anche perchè il novello _papa Vittore_ avea intimato un
concilio da tenersi in Firenze, colà s'inviò egli, e trovossi col
pontefice in quella città per la festa della Pentecoste[772]. Fu
celebrato in Firenze il suddetto concilio, e quivi di nuovo condannata
l'eresia di Berengario e la simonia, e vietata l'alienazione dei beni
ecclesiastici. Non ci restano gli atti di quella sacra adunanza. Inviò
anche lo zelante papa in Francia, o in questo anno, ovvero nel seguente,
il celebre Ildebrando, suddiacono allora, siccome dissi, della santa
romana Chiesa, per estirpare la simonia, male in questi tempi gravemente
radicato per tutta la Cristianità. Vi operò egli delle mirabili cose,
che si leggono nella storia ecclesiastica. In quest'anno ancora, per
asserzione di Lamberto da Scafnaburgo[773] e d'altri, accadde che dalla
mano sacrilega di un suddiacono fu posto del veleno nel calice quando il
suddetto pontefice era dietro a celebrar messa. Miracolosamente volle
Dio che il buon papa dopo la consecrazione non potesse alzare il calice.
Allora egli col popolo in orazione pregò Dio di rivelar la cagione di
questa novità: ed eccoti essere preso dal demonio l'empio autore
dell'iniquità, che confessò il suo delitto. Fece Vittore chiudere quel
calice in un altare col vino attossicato; e rinnovò col popolo le
preghiere a Dio, finchè il suddiacono si vide liberato dal demonio.
Havvi chi crede essere provenuto un tale attentato da quel tristo di
Teofilatto, che dianzi abbiam veduto sotto il nome di Benedetto IX sulla
cattedra di san Pietro, il quale già deposto era tuttavia vivente, per
quanto consta dalle parole dette dal santo papa Leone IX prima di morire
nell'anno precedente[774]. Ma se sussiste ciò che si è detto di sopra
all'anno 1044 d'esso Benedetto IX, sopra di lui non dovrebbe cadere un
tal sospetto. Che l'Augusto Arrigo fosse in Firenze nel dì 6 di giugno
dell'anno presente, possiamo anche provarlo colla conferma de'
privilegii de' canonici di Parma, da me pubblicata[775], e data _VIII
idus junii, anno dominicae Incarnationis MLV, Indictione VIII, anno
autem domni Heirici tercii regis, imperatoris autem secundi,
ordinationis ejus XXVII, regni quidem XVI, imperii vero VIIII. Actum
vero Florentiae_. Accadde in quest'anno il ritorno in Italia di
_Federigo_ cardinale, cancelliere della Sede apostolica, già spedito a
Costantinopoli dal santo papa Leone IX, dove con vigore apostolico
sostenne la dottrina della Chiesa romana contra di Michele Cerulario,
principale autore di un deplorabile scisma[776]. Fama corse ch'egli
portasse da quella corte un gran tesoro, ed avvertitone l'imperadore
Arrigo, per sospetto che Federigo, siccome fratello di Gotifredo duca di
Lorena, cioè di una persona odiata non poco da esso augusto, avesse
tramata col greco imperadore qualche lega in pregiudizio dell'imperio
germanico, scrisse al papa di prenderlo e cacciarlo in prigione. Ne fu
segretamente avvertito Federigo, e, per sottrarsi alla persecuzione
d'Arrigo, corse al monistero di Monte Casino, e quivi si fece monaco.
Leone ostiense, autore di questo racconto, avea detto nel capitolo
precedente che Federigo in passando pel territorio teatino o sia di
Chieti, _Trasmondo conte_ di quella città l'avea spogliato di quanto
egli portava seco, lasciandolo poi in libertà, con grave scandalo ed
ingiuria della sede apostolica. Aggiugne il suddetto Ostiense[777], che
essendo mancato di Vita _Richerio abbate_ di Monte Casino, in suo luogo
fu eletto dai monaci un di loro appellato Pietro. Se l'ebbe a male papa
Vittore II, il quale per altro amava poco i monaci, e ne fece gran
querela, perchè senza sua saputa avessero eletto un abbate. Mandò
apposta colà _Umberto_ vescovo e cardinale con ordine di adoperar le
scomuniche; _ita ad subjugandam sibi violenter abbatiam animum papa
intenderat: quum numquam aliquis ante illum romanorum pontificum hoc
attemptaverit; sed libera ab initio permanente, abbatis quidem electio
monachis, papae vero sacratio tantummodo pertinuerit_. Furono perciò in
armi i sudditi della badia; ma non finì la faccenda, che Pietro eletto
abbate rinunziò a quella dignità nell'anno 1057, siccome vedremo.

Se si ha a credere a Lamberto da Scafnaburgo[778], l'Augusto Arrigo
aveva, almeno in apparenza, mostrato di accettar le scuse e proteste
d'esso Goffredo, per timore specialmente ch'egli, unendosi coi Normanni,
non isconvolgesse tutta l'Italia. Tuttavia essendosi ritirato Goffredo
in Lorena, mal soddisfatto al vedere ritenuta dall'imperadore Beatrice
sua moglie, concepì Arrigo dei sospetti ch'egli potesse tentar delle
nuove ribellioni, ed in quest'anno appunto, secondo Sigeberto[779],
_Baldovino conte_ di Fiandra _cum Godefrido avunculum suum Fridericum
ducem intra Androverpum obsidet_. Perciò Arrigo determinò di ritornare
in Germania, dappoichè l'Italia restava in una buona calma. Era egli sul
Ferrarese verso il fine d'agosto, siccome consta dal diploma da me dato
alla luce[780], in cui conferma al popolo di Ferrara i lor privilegii.
Le note cronologiche son queste: _VIII kalendas septembris, anno
dominicae Incarnationis MLV, Indictione VIII, anno autem domni Henrici
tertii regis, imperatoris autem secundi, ordinationis ejus XXVII, regni
quidem XVII, imperii vero VIIII. Actum ad Pontem_: forse il _Ponte_
oggidì appellato di _Lagoscuro_ sul Po. Nel dì 15 d'ottobre si truova lo
stesso Augusto in Mantova, dove spedisce un diploma in favore de'
canonici di Cremona colle suddette note[781]. Parimente in Verona nel dì
11 di novembre ratificò i privilegii del monistero di san Zenone, posto
allora fuori di quella città, con diploma da me pubblicato altrove[782].
Leggonsi ancora tre placiti tenuti in questo anno da _Guntero_
cancelliere e messo dell'imperadore, uno nel contado di Firenze presso
il fiume Arno, _in loco, qui nominatur Omiclo_, nel dì 14 di giugno; il
secondo _in civitate Mantua in lobia soleriata, quae fuit marchionis
Bonifacii, XV kalendas novembris_; il terzo nella villa di Volarno del
contado di Verona nel dì 15 di novembre. Per la Baviera passò l'Augusto
Arrigo a Turgau negli Svizzeri, dove celebrò la festa del santo
Natale[783], _ibique Othonis marchionis filiam_ (appellata _Berta_)
_aequivoco suo filio desponsavit_, cioè ad Arrigo IV, allora fanciullo
di pochi anni. Altri non è questo _Ottone_ marchese che il marchese di
Susa, cioè il marito di _Adelaide_ celebre marchesana di quelle
contrade. Oltre ad altri scrittori, Lamberto scafnaburgense[784]
all'anno 1066 fa menzione delle nozze d'esso Arrigo IV _et Berthae
reginae filiae Ottonis marchionis Italorum._ L'Annalista sassone[785] la
chiama _filiam Ottonis marchionis de Italia, et Adeleidis, quae soror
erat comitis, qui agnominatus est de monte Bardonis in Italia._
Quest'ultimo è una favola. Appartiene ancora al presente anno un
avvenimento di grande importanza per la nobilissima casa d'Este. Nel
suddetto diploma dato ai monaci di san Zenone vien mentovato _Welpho
gloriosus dux_, cioè duca della Carintia, e marchese della marca di
Verona. L'autore della Cronica di Weingart[786] e l'abbate
urspergense[787] raccontano che questo principe essendo ito ad aspettare
ne' prati di Roncaglia l'imperadore, che vi si dovea trovare in un
giorno determinato, dopo averlo aspettato indarno tre dì,
impazientatosi, fece alzar le bandiere colle sue genti, e se ne tornò a
casa. E tuttochè per via trovasse l'imperadore che veniva, nè per
preghiere, nè per minacce vi fu maniera di farlo tornare indietro. Mise
anche l'imperadore Arrigo una esorbitante contribuzion di danaro a'
Veronesi, e la riscosse. Sopravvenne il duca Guelfo, e, saputo un sì
pesante aggravio imposto a' suoi sudditi, fece tal fuoco presso del
medesimo Augusto, che l'obbligò a rifondere quel danaro. Il Continuatore
di Ermanno Contratto scrive che Gebeardo vescovo di Ratisbona, _et
Welphus dux licentiam repatriandi ab Italia impetraverunt, militesque
eorum, illis (ut ajunt) ignorantibus, contra imperatorem conjuraverunt._
Ma in questo medesimo anno lo stesso duca Guelfo III, giovane di spiriti
eccelsi, _suis, et omni populo flebili morte praeventus, apud altorfense
coenobium sepultus est._ In lui ebbe fine la famosa ed antichissima
famiglia de' principi guelfi, se non che fors'anche era in vita
_Cunegonda_ sua sorella, moglie di _Alberto Azzo II_ marchese,
progenitore de' principi estensi. Da questo matrimonio era nato un
figliuolo appellato _Guelfo IV_. E contuttochè i monaci di Weingart,
ossia delle vigne, in Altorf, prevalendosi del momento felice della
mortal malattia d'esso Guelfo IV, l'avessero indotto a lasciar tutti i
suoi Stati e beni della Suevia, che erano di grande estensione, al lor
monistero; pure _Ermengarda_ madre di lui, tuttavia vivente, chiamò in
Germania il nipote _Guelfo IV_ figliuolo della figliuola e del _marchese
Azzo_ e, fatto probabilmente conoscere informe e nullo il testamento del
figliuolo, fece passare in esso suo nipote tutta l'ampia eredità della
casa de' Guelfi. Ecco le parole dell'Urspergense: _Mater ejusdem_ (di
Guelfo III duca) _hanc distributionem fieri non permisit; sed potius de
Italia revocavit filium praefati Azzonis nepotem suum Welphonem quartum,
eumque heredem omnium possessionum ejusdem generis instituit._
Altrettanto ha la Cronica di Weingart presso il Leibnizio. È punto
importante alla storia dell'Italia e della Germania, perchè il sangue
de' principi estensi per mezzo di questo principe si propagò e divenne,
siccome diremo, gloriosissimo in Germania, discendendo per diritta linea
da esso _Guelfo IV_ la reale ed elettoral casa di Brunsvic, siccome da
un altro figlio di esso marchese Azzo la linea de' marchesi d'Este.
Quando mancasse di vita la suddetta _Cunegonda_, moglie del marchese
Alberto Azzo, non l'ho potuto scoprire. Ben so che fu seppellita nella
badia della Vangadizza presso all'Adigetto, posseduta per più secoli dai
monaci camaldolesi; e il suo epitaffio, a me comunicato dal celebre
letterato don Guido Grandi camaldolese, fu già da me dato alla
luce[788]. Abbiamo dalla Cronica antica di Parma[789], che quella città
nel dì di san Lorenzo di quest'anno restò da un terribil incendio in
gran parte consumata. Fu anche guerra fra i Pisani e Lucchesi; _Pisani
vero vicerunt illos_, se crediamo agli antichi Annali di Pisa[790]; e la
battaglia succedette in un luogo detto Vaccoli presso di Lucca. Scrive
ancora il Dandolo[791] che riuscì a _Domenico Contareno_ doge di Venezia
di riportare (probabilmente in quest'anno) dall'imperadore Arrigo la
conferma de' patti antichi col regno d'Italia.

NOTE:

[766] Leo Ostiensis, lib. 2, cap. 89.

[767] Lambertus Schafnaburgensis, in Chron.

[768] Bullar. Casinense, tom. 2, Constit. XCVI.

[769] Continuator Hermanni Contracti.

[770] Fiorentini, Memor. di Matilde, lib. 1.

[771] Antiquit. Ital., Dissert. XXXIX, pag. 645.

[772] Continuator Hermanni Contracti, in Chron.

[773] Lambert. Schafnaburgensis, in Chronico. Annalista Saxo et alii.

[774] Acta Sanctorum Bolland., in Vita S. Leonis IX.

[775] Antiquit. Italic., Dissert. XXIII.

[776] Leo Ostiensis, Chron., lib. 2, cap. 89.

[777] Idem, ibid., lib. 2, cap. 92 et 94.

[778] Lambertus Schafnaburgensis, in Chron.

[779] Sigebertus, in Chronico.

[780] Antiquit. Italic., Dissert. LXVIII.

[781] Ibidem. Dissertat. IX et XIII.

[782] Antichità Estensi, P. I, cap. 2.

[783] Continuator Hermanni Contracti, in Chron.

[784] Lambertus Schafnaburgensis, in Chronico.

[785] Annalista Saxo apud Eccardum.

[786] Chronic. Weingart., tom. 1 Scriptor. Brunsvicens.

[787] Conradus Abbas Urspergensis, in Chron.

[788] Antiquit. Ital., Dissert. LI.

[789] Chron. Parmense, tom. 9 Rer. Ital.

[790] Annales Pisani, tom. 6 Rer. Ital.

[791] Dandul., in Chron., tom. 12 Rer. Ital.



    Anno di CRISTO MLVI. Indizione IX.

    VITTORE II papa 2.
    ARRIGO IV re di Germania e d'Italia 1.


Desiderò l'_imperadore Arrigo_ che _papa Vittore_ andasse a ritrovarlo
in Germania, e questi vi andò, ricevuto con sommo onore in
Goslaria[792], dove insieme celebrarono la festa della Natività di santa
Maria con pompa mirabile, perchè vi intervennero quasi tutti i principi
tedeschi, sì ecclesiastici che secolari, e il patriarca d'Aquileia. Ma
quest'anno riuscì ben funesto per varii disastri, cioè per la morte di
molti di que' principi, per la carestia che afflisse non poco i popoli,
per gli affari della guerra che andavano alla peggio, e per una
dissensione col re di Francia. Ne concepì l'Augusto Arrigo non poca
malinconia, dopo di che fu assalito da una febbre perniciosa, che in
sette giorni il fece passare all'altra vita nel dì 5 di ottobre,
assistito specialmente dalla presenza del romano pontefice. Era egli in
età di trentanove anni, nè mancò prima di morire di perdonare ad ognuno,
di restituire il maltolto, e di chiedere perdono a tutti. Dodechino
scrive[793] che egli _in jecore cervi mortem comederat_. Forse allora
corse il sospetto di veleno, facile a nascere nelle morti immature dei
regnanti. Raccomandò egli a tutti i principi, ma principalmente al sommo
pontefice Vittore, il piccolo suo figliuolo _Arrigo IV_ di età d'anni
sei, mettendolo sotto la protezione della Chiesa romana. In fatti
contribuì non poco il papa, affinchè il re fanciullo fosse di nuovo
eletto e confermato re di Germania. La cura e tutela di lui restò, col
consiglio e consentimento de' primati, appoggiata all'_imperadrice
Agnese_, principessa di molto senno e di non minore pietà, che si diede
ad allevarlo con saggia e profittevol educazione. Ma convien pure dirlo
per tempo: la morte troppo frettolosa di Arrigo III e la minorità del re
suo figliuolo furono il principio d'immensi malanni sì in Italia che in
Germania, e di un orribile sconvolgimento di cose, con essersi
specialmente sciolto il freno alle ingiustizie, alle ribellioni, alle
guerre civili. E qui comincia il periodo di avvenimenti, che fecero a
poco a poco mutar faccia anche all'Italia, siccome andremo vedendo. Per
allora la savia condotta dell'Augusta Agnese impedì che non seguisse
tumulto o novità alcuna; ma non andò molto che, tolte a lei le redini
del governo, si scatenarono i vizii, nè ci fu ritegno all'inondazion de'
mali e allo sconcerto dei regni. Che Arrigo IV, per elezione o
precedentemente procurata dal padre, o dopo la di lui morte ottenuta,
cominciasse tosto, benchè non coronato, a dominare in Italia, si
raccoglie da varii atti di giurisdizione da lui esercitati in queste
contrade. Nell'anno presente[794], _imperante domnus Enricus filius
quondam domni Chonradi imperatoris anno decimo, die quartodecimo mense
genuarius, Indictione nona_, Willa inclita contessa, _relicta quondam
domni Ugo gloriosissimo, qui fuit dux et marchio_, manomette Clariza
figliuola di Uberto da Castel Poderoso. Per quanto io credo, quest'_Ugo
duca_ e marchese già defunto era stato duca di Spoleti e marchese della
marca di Camerino, siccome accennai all'anno 1028. Rapporta
l'Ughelli[795] all'anno presente un diploma dato dal sopraddetto Arrigo
imperadore in favor di _Bernardo vescovo_ d'Ascoli, le cui note
cronologiche affatto guaste son tali: _Datum VI kalendas junii, anno
dominicae Incarnationis MLVI, Indictione IX, anno domni Henrici tertii,
ordinationis ejus XXVIII, regni vero XVIII, imperii II_ (oppure _XI_).
_Actum Florentiae_. Ma quel diploma sarà dato nell'anno precedente sul
fine di maggio, allorchè Arrigo fu in Firenze, e a tenore di ciò si
debbono acconciar quelle note.

NOTE:

[792] Continuator Hermanni Contracti, in Chron. Sigebertus, in Chronico.
Lambertus Schafnaburgensis, in Chron. Marianus Scotus, in Chron.

[793] Dodechinus, in Chron., ann. 1106.

[794] Antiquit. Ital., Dissert. XV.

[795] Ughell., Ital. Sacr., tom. I in Episc. Asculan.



    Anno di CRISTO MLVII. Indizione X.

    STEFANO IX papa 1.
    ARRIGO IV re di Germania e d'Italia 2.


Per tutto il verno si fermò il _papa Vittore_ in Germania[796], ed
insieme col fanciullo _re Arrigo IV_ solennizzò la festa del santo
Natale in Ratisbona. Opera sua fu, per testimonianza di Sigeberto[797],
che nel presente anno _Baldovino conte_ di Fiandra e _Goffredo duca_ di
Lorena comparissero ad una gran dieta tenuta in Colonia, e quivi fossero
rimessi in grazia del re e dell'imperadrice lor madre. In tale occasione
Goffredo[798] liberamente riebbe la _duchessa Beatrice_ sua moglie, e
con esso lei se ne tornò al governo della Toscana e degli altri Stati
d'Italia. Anche il pontefice Vittore II, dopo avere colla sua prudenza
messo qualche buon sesto alla quiete della Germania, sen venne in
Italia. Da una lettera a lui scritta da san Pier Damiano[799] si
raccoglie che esso papa portò seco un'ampia autorità e plenipotenza per
regolar gli affari del regno italico, e mantenerlo alla divozione del
piccolo re Arrigo. Introduce esso Pier Damiano Cristo Signor nostro a
parlargli così: _Ego te quasi patrem imperatoris esse constitui_, ec.
_Ego claves totius universalis Ecclesiae meae tuis manibus tradidi_, ec.
_Et si pauca sunt ista, etiam monarchias addidi. Immo sublato rege de
medio, totius imperii vacantis tibi jura permisi._ Prima ancora, cioè
nell'anno precedente, e vivente l'Augusto Arrigo, era ad esso papa
raccomandato e commesso il governo d'Italia. In pruova di ciò resta un
atto pubblicato dall'Ughelli[800], cioè un placito tenuto da esso papa
Vittore II _in comitatu aprutiensi ante castrum de la Vitice, ab
Incarnatione Domini nostri Jesu Christi anni sunt millesimi
quinquagesimi sexti, et dies istius_ (parola scorretta) _et mensis
julius per Indictione nona._ Quivi egli è chiamato _Victorius sedis
apostolicae praesul urbis Romae Dei gratia Italiae egregius universali
PP. regimine successus, marcam firmanam et ducatum spoletinum._ Non
furono copiate colla dovuta attenzione queste parole, ma assai
trasparisce ch'esso papa avea il governo o di tutta l'Italia, o almeno
della marca di Fermo e del ducato di Spoleti. Ed acciocchè si conosca
chi fosse tuttavia il sovrano di quegli stati, si osservi che il papa
_fecit mittere bandum de parte regis Henrici, et de sua parte_, ec., _ut
si qui rebellis aut contemptor extiterit_, ec., _sciat se compositurum
ad partem camerae regis libras quinquaginta, et ad partem camerae suae
alias quinquaginta libras, etc._ Già si accennò che nell'anno 1055
_Federigo_ fratello del duca Goffredo avea vestito l'abito monastico in
Monte Casino. Era venuto papa Vittore a Firenze, colà invitato dal duca;
e, per attestato di Leone ostiense[801], Federigo, che più non avea
paura del defunto imperadore, si portò anche egli a Firenze, per far le
sue doglianze contro di _Trasmondo conte_ di Chieti, da cui era stato
empiamente svaligiato nel suo ritorno da Costantinopoli. Trasmondo fu
scomunicato dal papa, e, per ottener l'assoluzione, restituì non solo
tutto il rapito, ma ancora il castello di Frisa, già lasciato al
monistero casinese dalla di lui moglie. Quindi fu mossa lite contra di
_Pietro_ eletto abbate d'esso monistero, e spedito colà _Umberto
cardinale_ per esaminar l'elezione di lui. Avendo egli rinunziato, i
voti dei monaci, probabilmente per insinuazione dello stesso cardinale,
si unirono ad eleggere il suddetto _Federigo_, personaggio per altro
degnissimo di quel ministero, perchè dotato di religiosa perfezione e di
singolari virtù. Nè mancò il duca Goffredo di procacciargli anche dei
più splendidi onori. In effetto il papa nelle quattro tempora di giugno
creò esso Federigo cardinale del titolo di san Grisogono, confermando
nello stesso tempo a lui il grado di abbate, e alla badia casinese tutti
i suoi privilegii con bolla pubblicata dal padre Mabillone[802].

Fra poco si partì alla volta di Roma il novello porporato per quivi
prendere il possesso della sua chiesa titolare, quando eccoti, pochi
giorni dopo il suo arrivo, colà giugnervi anche _Bonifazio_, _cardinale_
e vescovo d'Albano, colla nuova che _papa Vittore_ era mancato di vita
in Firenze nel dì 28 di giugno. Cominciarono dunque i Romani a trattar
dell'elezione del successore, e nel dì 2 d'agosto con voti unanimi del
clero e popolo restò eletto il medesimo _cardinal Federigo_, che assunse
il nome di _Stefano IX_, perchè correva in quel dì la festa di santo
Stefano papa e martire. Lamberto da Scafnaburgo[803] notò come cosa
considerabile l'unione ed allegria de' Romani in tal congiuntura, con
dire: _Nec quisquam sane multis retro annis laetioribus suffragiis,
majore omnium exspectatione, ad regimen processerat romanae Ecclesiae._
Applicossi tosto questo zelantissimo papa alla riforma della disciplina
ecclesiastica con tenere più di un concilio, dove condannò i maritaggi
de' preti latini, le nozze illecite, le simonie ed altri pubblici e
comuni disordini di que' corrotti secoli. Per la festa di santo Andrea
si portò a Monte Casino, dove con tutto vigore cercò di svellere l'abuso
de' monaci proprietarii. Tornato a Roma, _quum romana febre jamdudum
langueret_, s'aggravò talmente il suo male circa la festa del santo
Natale, che credette d'essere giunto al fine de' suoi giorni. Allora fu
che, col consiglio dei priori, elesse abbate di Monte Casino
_Desiderio_, uomo incomparabile, ed uno dei più splendidi ornamenti di
quel sacro luogo, con dichiararlo anche suo nunzio alla corte
dell'imperadore d'Oriente, inviandolo colà insieme con _Stefano
cardinale_ e _Mainardo_, poscia vescovo di Selva Candida. Abbiamo da
Romoaldo salernitano[804] che in quest'anno terminò i suoi giorni
_Goffredo conte_ de' Normanni, lasciando per suo successore _Bagelardo_
ossia _Abailardo_ suo figliuolo, valoroso milite. Ma _Roberto Guiscardo_
fratello di Goffredo, la cui ambizione non conobbe mai limiti,
s'impadronì di tutti i di lui Stati, e ne cacciò il nipote. Questo
_Goffredo_, il cui nome è alterato nel testo di Romoaldo, altro non è
che _Unfredo_ conte e capo dei Normanni in Puglia, del quale abbiam
favellato più volte in addietro. La sua morte è riferita all'anno
precedente da Lupo Protospata[805]. Guglielmo Pugliese aggiugne[806] che
Roberto Guiscardo, dopo i funerali del fratello,

    _Ad Calabros rediit, Cariati protinus urbem_
    _Obsidet, hac capta reliquas ut terreret urbes._

Quest'assedio appartiene all'anno seguente. Nel presente[807]
cominciarono i baroni della Sassonia, siccome mal soddisfatti del
defunto imperadore Arrigo, a macchinare delle novità contra del di lui
figliuolo _Arrigo_. Accolsero con grande ansietà _Ottone_ fratello di
_Guglielmo marchese_, e trattarono infino di alzar lui al trono, e di
levar di vita il re fanciullo. Diedesi principio alla sollevazione; ma,
rimasto estinto in un incontro il suddetto Ottone, per allora si quetò
il tumulto, e continuò nell'animo de' Sassoni la medesima avversione ad
Arrigo IV. In quest'anno ancora il nuovo papa Stefano ben conoscente
della rara virtù e letteratura di _Pier Damiano_, dall'eremo il chiamò a
Roma, e l'alzò al grado di cardinale e di vescovo d'Ostia[808]. Ripugnò
forte ad accettar queste dignità il santo monaco, con resistere finchè
potè alle preghiere d'esso papa e di molti vescovi; ma l'intimazione
della scomunica, se non ubbidiva, quella fu che in fine l'espugnò.
Provvide ancora esso pontefice la Chiesa vacante di Lucca di un vescovo,
che poi divenne celebre, cioè di _Anselmo da Badagio_ milanese, il qual
poscia nella sedia di san Pietro fu chiamato _Alessandro II_. Circa
quest'anno parimente ebbe cominciamento lo scisma del clero di Milano,
di cui parleremo negli anni seguenti. Una bolla del suddetto pontefice,
data non già nell'anno 1058, ma bensì nel presente 1057, fu da me
pubblicata[809], in cui determina che gli ecclesiastici non sieno tirati
al foro secolare, nè sieno loro imposte gravezze dai laici. Le note son
queste: _Datum Romae per manum Humberti sanctae ecclesiae Silvae
Candidae episcopi et bibliothecarii sanctae romanae et apostolicae
Sedis, anno pontificatus domni Stephani noni papae primo, XV kalendas
novembris, Indictione undecima_, cominciata nel settembre. A quest'atto
intervennero _Anselmo_ vescovo di Lucca, _Benedetto_ vescovo di Veletri,
_Bonifazio_ vescovo d'Albano, _Umberto_ vescovo di Selva Candida,
_Pietro_ vescovo lavicano, ed _Ildebrando_ cardinale suddiacono della
santa romana Chiesa.

NOTE:

[796] Lambertus Schafnaburgensis, in Chron.

[797] Sigebertus, in Chron.

[798] Albericus Monachus, in Chronico.

[799] Petrus Damian., lib. 1, Epist. 5.

[800] Ughell., Ital. Sacr., tom. 5 Append. Episcop. Ascol.

[801] Leo Ostiensis, lib. 2, cap. 94.

[802] Mabillon., in Annal. Benedictin., tom. 4 in Append.

[803] Lambertus Schafnaburgensis, in Chron.

[804] Romualdus Salern., Chron., tom. 7 Rer. Ital.

[805] Lupus Protospata, in Chronico.

[806] Guilielmus Apulus, lib. 2 Poem.

[807] Lambertus Schafnaburgensis, in Chron.

[808] Johann. Laudensis, in Vit. S. Petri Damian., cap. 6.

[809] Antiquit. Ital., Dissert. LXX.



    Anno di CRISTO MLVIII. Indizione XI.

    BENEDETTO IX papa 1.
    ARRIGO IV re di Germania e d'Italia 3.


Se avesse Dio conceduta più lunga vita al pontefice _Stefano IX_,
potevano aspettarsi da lui di grandi imprese non meno di pietà che di
politica. Racconta Leone marsicano[810] ch'egli mandò ordine a Monte
Casino di portare con gran fretta e di nascosto a Roma tutto il tesoro
di quel sacro luogo in oro ed argento, promettendo in breve di rifare il
danno e con usura. Il motivo di tale novità era ignoto; ma fu creduto
ch'egli fosse dietro a mettere nel capo del duca Goffredo suo fratello
le corone del regno d'Italia e del romano imperio. _Disponebat autem
fratri suo duci Gotifredo apud Tusciam in colloquio jungi, eique, ut
ferebatur, imperialem coronam largiri; demum vero ad Normannos Italia
expellendos, qui maximo illi odio erant, una cum eo reverti._ Ma l'uomo
propone e Dio dispone. Non ebbe egli tempo da effettuar questo disegno,
il quale, se pure è vero, avrebbe portato una gran taccia al nome suo
presso la nazione germanica, ma sarebbe forse stato la salute
dell'Italia, con risparmiarle tanti sconcerti che poscia avvennero per
cagione di un re fanciullo allora e poi carico di vizii. Fu portato al
papa il tesoro casinense, ma ben mal volentieri, dai monaci. Una visione
raccontata al papa, e gli scrupoli insorti nella di lui delicata
coscienza, furono cagione ch'egli ordinasse che tutto quell'oro ed
argento fosse ricondotto al suo monistero. Maggiormente intanto si
aggravava la di lui malattia; e però, unito il clero e popolo romano,
l'obbligò a promettere che, in caso di sua morte, non passerebbono
all'elezione del nuovo papa finchè non fosse tornato di Germania
_Ildebrando cardinale_ suddiacono della Chiesa romana, e abbate di san
Paolo, chiamato da Lamberto[811] _vir et eloquentia et sacrarum
literarum eruditione valde admirandus_. Era questi stato inviato per
comun parere da Roma all'_imperadrice Agnese_ per gli affari e bisogni
occorrenti di questi pericolosi tempi. Andossene poi il pontefice
Stefano a Firenze in Toscana a trovare il fratello, e vi trovò anche la
morte, che il portò a miglior vita nel dì 29 di marzo, assistito nella
malattia dal santo abbate di Clugnì _Ugo_. Dio onorò la sua sepoltura
con varii miracoli. A questa nuova il popolo romano, che non s'era mai
saputo accomodare ad aver pontefici tedeschi, e specialmente eletti
dall'imperadore, tuttochè i cinque ultimi venuti di colà fossero stati
personaggi santi, o almeno assai benemeriti della Chiesa romana, fece
tosto un gran broglio per creare un papa romano. Gregorio figliuolo
d'Alberico, conte tuscolano ossia di Frascati, unito con altri potenti
di Roma[812], e guadagnata con danari buona parte del clero e popolo,
corse in tempo di notte con assai gente armata alla chiesa, e quivi
tumultuariamente fece eleggere papa _Giovanni vescovo_ di Veletri,
soprannominato poi _Mincio_ (parola forse tratta dal franzese _mince_,
che significava _leggiere_ e _balordo_, e potè dar l'origine alla parola
oggidì usata di _mincione_, _minchione_), il quale assunse il nome di
_Benedetto X_. Era uomo privo affatto di lettere, per attestato di san
Pier Damiano. A questa sregolata elezione, contraria ai sacri canoni, e
fatta anche senza il consentimento della corte germanica, cioè contra
del giuramento intorno a ciò prestato al defunto imperadore Arrigo III,
e contra del forte divieto fatto dall'ultimo defunto papa Stefano IX: a
questa elezione, dissi, con tutto vigore si oppose il suddetto san Pier
Damiano vescovo d'Ostia cogli altri cardinali. Protestarono, intimarono
scomuniche; ma indarno tutto. Furono essi astretti a fuggirsene e a
nascondersi per timor della vita; e il popolo, giacchè non si potea
avere il vescovo ostiense, a cui apparteneva la consecrazione del nuovo
pontefice, per forza obbligò l'arciprete d'Ostia, uomo ignorante, a
consecrare questo illegittimo e simoniaco papa: cosa anche essa affatto
ripugnante alla disciplina della Chiesa.

Giunto in Germania l'avviso della morte del papa, e nello stesso tempo
quel della novità commessa in Roma, non tardò l'imperadrice Agnese a
rimandare in Italia il cardinale Ildebrando con ordine di andar di
concerto col duca Gotifredo per provvedere a questi disordini. Intanto
arrivò a quella corte, per attestato di Lamberto, un'ambasceria di que'
Romani che non aveano acconsentito all'intrusione di Mincio,
rappresentandosi pronti ad osservare verso il re figliuolo quella
fedeltà che aveano mantenuta verso l'Augusto suo padre, e pregando
caldamente il re di mandar loro quel papa che gli piacesse, perchè
ognuno abborriva l'intruso. Si trattò dunque di eleggere un pontefice
legittimo, e s'accordarono insieme nella città di Siena, dove fu
celebrato un concilio, i primati tanto romani che tedeschi[813], per
alzare al trono pontifizio _Gherardo vescovo_ di Firenze, di nascita
borgognone, personaggio per senno e per ottimi costumi degno di sì
sublime dignità. Si attese nel rimanente dell'anno a preparar la forza,
e a far negoziati per atterrar l'usurpatore della cattedra di san
Pietro: il che, ebbe compimento nell'anno seguente, siccome diremo. Nel
presente, per testimonianza del Malaterra[814], fu nella Calabria una
terribil carestia e mortalità. Era già venuto in Italia _Ruggieri_,
minor fratello di _Roberto Guiscardo_, giovane che per valore, per
eloquenza, per accortezza non avea pari. Si diede anch'egli, col
consenso del fratello, a far delle conquiste nella Calabria, la metà
della qual provincia gli fu o promessa o conceduta da esso Roberto. In
quest'anno ancora il medesimo Roberto, vedendosi salito in tanta
potenza, sdegnò d'aver più per moglie _Alberada_, che gli avea partorito
un figliuolo appellato _Marco_, e con altro nome _Boamondo_, principe
che divenne col tempo assai celebre e glorioso. Trovate perciò ragioni o
pretesti di parentela, la ripudiò; ed ansioso di nozze più illustri,
prese per moglie _Sigelgaita_ figliuola del defunto Guaimario IV
principe di Salerno. Ma Guglielmo Pugliese[815] riferisce all'anno
seguente queste nozze, alle quali a tutta prima _Gisolfo II_, allora
principe regnante di Salerno, e fratello di Sigelgaita, si mostrò
renitente; ma poi condiscese, per non tirarsi addosso la nimicizia di
quella fiera nazione, e perchè guadagnò nel contratto alcune castella.
In quest'anno _V idus junii, Indictione XI_, dimorando in Firenze il
duca Gotifredo, accordò ai canonici di Arezzo la sua protezione[816].
Diedero unitamente tal privilegio_ Gottifredus divina favente clementia
dux et marchio, et Beatrix ejus conjux_. Parimente il medesimo duca _XVI
kalendas januarii, Indictione XII_, cioè ai dì 17 di dicembre dell'anno
presente, mentre risedeva in giudizio _intus casa, quae est sala de
palatio de civitate lucense_, confermò ad _Anselmo vescovo_ di Lucca,
che fu poi papa _Alessandro II_, la chiesa di santo Alessandro, _et
misit bannum domni imperatoris_ (benchè non per anche Arrigo IV godesse
questo titolo)_ super eodem Anselmo episcopus_, per maggior sicurezza di
lui.

NOTE:

[810] Leo Ostiensis, lib. 2, cap. 99.

[811] Lambertus Schafnaburgensis, in Chron.

[812] Leo Ostiensis, lib. 2, cap. 101.

[813] Cardinal. Aragon., in Vita Nicolai II, Par. I, tom. 3 Rerum
Italicarum.

[814] Gaufrid. Malaterra, Hist., lib. 1, cap. 30.

[815] Guillelmus Apulus, lib. 2 Poem.

[816] Antiquit. Italic., Dissert. XVII.



    Anno di CRISTO MLIX. Indizione XII.

    NICCOLÒ II papa 1.
    ARRIGO IV re di Germania e d'Italia 4.


Sul principio di quest'anno il nuovo eletto pontefice, che assunse
poscia il nome di _Niccolò II_, s'inviò da Firenze alla volta di Roma,
fiancheggiato dalle milizie di _Goffredo duca_ di Lorena e Toscana,
principe allora potentissimo in Italia. Fermossi a Sutri, perchè la
possanza de' conti di Tuscolano era grande nella città. Quivi raunò un
concilio di vescovi per trattare della deposizion di Mincio, ossia di
_Benedetto X_ falso pontefice[817]. Non aspettò Mincio la forza, ma
spontaneamente depose le insegne pontificali, e si ritirò alla propria
casa. Ciò inteso, l'eletto papa Niccolò, tenuto consiglio coi cardinali,
senza accompagnamento di soldatesche e con tutta umiltà entrò in Roma,
dove, accolto onorevolmente dal clero e popolo, fu intronizzato: dal
qual tempo ha principio l'epoca del suo pontificato. Da lì poscia a
pochi giorni si presentò a' suoi piedi Mincio, chiedendo perdono, con
allegar per iscusa che gli era stata usata violenza, confessando
nondimeno il suo fallo per aver mancato al giuramento. In pena del suo
reato restò degradato dall'ordine episcopale e sacerdotale, e confinato
in santa Maria Maggiore. Fece poscia papa Niccolò un viaggio nella marca
di Camerino sul principio di quaresima, e in tal occasione creò
cardinale _Desiderio_, insigne abbate di Monte Casino. Trovossi il
medesimo papa in Spoleti _VI nonas martii_, e quivi confermò i
privilegii al monistero del Volturno[818]. Era egli _VIII idus martii_
in Osimo, dove fece la suddetta grazia a Monte Casino. Raunò un numeroso
concilio di cento tredici vescovi nella basilica lateranense[819],
correndo il mese d'aprile, in cui fu stabilito un salutevol decreto
intorno all'elezione dei romani pontefici, da farsi in Roma
principalmente da' cardinali, e poi dal restante clero e popolo, _salvo
debito honore et reverentia dilecti filii nostri Henrici, qui
impraesentiarum rex habetur, et futurus imperator, Deo concedente,
speratur, sicut jam concessimus, et successoribus illius, qui ab
apostolica Sede personaliter hoc jus impetraverint._ Nella Cronica del
monistero di Farfa[820], da me data alla luce, si legge questo decreto
più copioso che nella raccolta de' concilii, perchè v'ha il catalogo di
tutti i cardinali e vescovi assistenti al medesimo concilio. E qui si
legge qualche giunta allo suddette parole: cioè _sicut jam mediante ejus
nuntio Longobardiae cancellario W. concessimus, et successorum illius,
qui ab hac apostolica sede personaliter hoc jus impetraverint, ad
consensum novae electionis accedant._ Quel cancelliere dovrebbe essere
_Wibertus_, cioè _Giberto_, che fu poi arcivescovo di Ravenna ed
antipapa, ma che non era già allora arcivescovo di Ravenna, in guisa che
quel _Wibertus archiepiscopus_, che si legge nelle sottoscrizioni, sarà
arcivescovo d'altra chiesa, se pur quel nome non è scorretto. Forse ivi
era scritto _Wido_, cioè _Guido_ arcivescovo di Milano. In questa
maniera il papa rimise ne' termini dell'antica consuetudine, da noi per
più secoli osservata, l'elezion de' romani pontefici, confermandola ai
cardinali e al clero e popolo romano, ma con riserbarne l'approvazione
al regnante imperadore, prima di consecrarlo. Prevalendosi inoltre della
minorità del re Arrigo, fece diventar questo un privilegio personale,
accordato dalla santa sede all'imperadore: il che non s'udì mai in
addietro. E i Greci e i Franchi e i Tedeschi Augusti fin qui aveano
sostenuto che questa fosse una prerogativa dell'alto loro dominio in
Roma, e in concedere gli Stati al romano pontefice si riserbavano per
patto questo da lor preteso diritto. Non potea però pretenderlo Arrigo
IV, perchè fin qui egli non era imperadore. Vero è che vedremo da qui a
non molto che fu rivocato anche questo medesimo decreto di papa Niccolò
II. In esso concilio romano Berengario abiurò per la prima volta la sua
eresia, e furono proibite non meno le simonie che i matrimonii ossia i
concubinati dei preti. Abbiamo dalla Vita di questo pontefice[821],
raccolta dal cardinale Niccolò d'Aragona, che i Normanni gli spedirono
ambasciatori con pregarlo di venire in Puglia, promettendogli ogni
soddisfazione. V'andò in fatti papa Niccolò dopo le feste di Pasqua, e,
per attestato di Leone Ostiense[822] e di Guglielmo Pugliese[823],
celebrò un concilio nella città di Melfi in Puglia, e non già in Amalfi,
come han supposto alcuni,

    _Praesulibus centum jus ad synodale vocatis._
    _Namque sacerdotes, levitae, clericus omnis_
    _Hac regione palam se conjugio sociabant._

Intervenne a quel concilio anche _Riccardo I_ conte d'Aversa, che poi fu
principe di Capua coll'espulsione di _Landolfo V_. Questi era di nazione
normanna, e cognato di _Roberto Guiscardo_ mercè del matrimonio
contratto con Fridesinna di lui sorella. Passò il papa a Benevento, e
fuori di quella città sul principio d'agosto tenne un altro concilio, di
cui si vede fatta menzione nella Cronica suddetta del monistero di
Volturno. Fra gli altri che vi si trovarono, si conta _Ildebrando
cardinale_ suddiacono. Ma dopo questo concilio egli ci comparisce
davanti promosso a più alto grado, cioè creato cardinale arcidiacono
della santa romana Chiesa. In una bolla spedita dal medesimo papa
Niccolò II nel dì 14 di ottobre del presente anno in favore del
monistero di s. Pietro di Perugia, e pubblicata dal padre
Margarino[824], egli si sottoscrive: _Hildebrandus qualiscumque
archidiaconus sanctae romanae Ecclesiae_.

Dopo questi concilii attese il vigilantissimo papa a stabilire un
accomodamento coi Normanni. In vece di volerli nemici, da uomo saggio se
li fece amici; e il tempo mostrò i frutti del suo senno, perchè i
Normanni divennero lo scudo de' romani pontefici, e li sostennero in più
occasioni, e li misero in piena libertà e indipendenza dagl'imperadori.
Concedette dunque papa Niccolò in feudo a Roberto Guiscardo gli Stati da
lui conquistati in Puglia e Calabria, e il resto che si potesse da lui
conquistare non solo in quelle contrade, ma anche in Sicilia, dandogli
il titolo di _duca di Puglia, Calabria e Sicilia._ Guglielmo Pugliese
anch'egli scrive:

    _Robertum donat Nicolaus honore ducali;_

notizie nondimeno che è difficile d'accordarle con Leone Ostiense[825],
il quale lasciò scritto che Roberto, dopo la presa della città di Reggio
in Calabria, _ex tunc coepit dux appellari_. Anche il Malaterra scrisse
lo stesso. Reggio fu presa solamente nell'anno 1060. Comunque sia, vien
riferito dal cardinal Baronio[826] il giuramento di fedeltà ch'esso
Roberto prestò al suddetto pontefice, con obbligarsi di pagare ogni anno
alla santa Sede dodici denari di moneta pavese per ogni paio di buoi.
Cercano alcuni con qual titolo papa Nicolao desse tale investitura ai
Normanni, che fu la primordiale del regno appellato oggidì di Napoli, e
v'aggiugnesse anche la Sicilia, su cui conservavano il lor diritto i
greci imperadori. Certo è che in questi tempi si facea molto valere la
donazion di Costantino, nata, per quanto si può credere, nel secolo
ottavo dell'era nostra volgare. Nè forse per l'ignoranza d'allora alcuno
s'accorgeva ch'ella fosse un documento apocrifo, talmente che s. Leone
IX papa nella lunga lettera scritta a Michele Cerulario patriarca di
Costantinopoli nell'anno 1053[827], cioè pochi anni prima, la produsse
quasi tutta, e massimamente quelle parole: _Tam palatium nostrum, quam
romanam urbem, et omnes Italiae, seu occidentalium regionum provincias,
loca et civitates saepefato beatissimo pontifici et patri nostro
Silvestro universali papae contradentes atque relinquentes, ei vel
successoribus ipsius pontificibus potestatem et ditionem firmam
imperiali censura per hanc divalem jussionem et pragmaticum constitutum
decernimus desponendo, atque juri sanctae romanae Ecclesiae concedimus
permansura_. Fece anche gran caso di tal donazione alcuni anni dappoi
san Pier Damiano in un suo dialogo[828]. Non c'è ora persona dotta che
non sappia essere quella una fattura de' secoli posteriori; ma nol
sapeano, nè se n'accorgeano i Romani di questi tempi. Sembra ancora che
circa questi medesimi tempi fossero dati fuori con delle giunte i
diplomi di Lodovico Pio, di Ottone I e di Arrigo I Augusti in favore
della Chiesa romana, dove è parlato di Benevento, della Calabria, della
Sicilia e d'altri paesi, coerentemente agl'interessi di questi tempi, ma
con discordia da quei de' secoli precedenti. Potrebbesi credere che su
tali fondamenti si piantasse il principio dei diritti che da allora fin
qua, cioè per tanti secoli, gode la Sede apostolica sopra le due
Sicilie, nelle quali ha stabilito una sì autentica e giusta sovranità e
prescrizione, contra di cui non si può allegare ragione alcuna. Oltre di
che, può anche darsi che non mancassero al pontefice Niccolò II altre
più sussistenti ragioni di dedizione spontanea, e di cessione anche
dalla parte dell'imperio. Certamente, per attestato del Continuatore di
Ermanno Contratto[829], Arrigo II imperadore avea conceduto al santo
papa Leone IX _pleraque in ultra romanis partibus ad suum jus
pertinentia pro cisalpinis in concambium datis._ Comunque sia, noi
sappiamo da san Pier Damiano[830] che la corte germanica con assai
vescovi nel conciliabolo di Basilea, dappoichè passò a miglior vita papa
Niccolò II, cassò _omnia quae ab eo fuerunt statuta_; e perciò resta
luogo di dubitare che in Germania fosse disapprovato questo fatto di
papa Niccolò. Diede anche lo stesso pontefice l'investitura di Capua e
del suo principato a _Riccardo I_[831] cognato di Roberto Guiscardo,
tuttochè non ne fosse per anche in possesso. Ciò fatto, perchè non potea
sofferire il magnanimo papa che i capitani e potenti romani, e
massimamente i conti di Tuscolo, ossieno Tuscolani, avessero occupato
tanti beni patrimoniali e Stati della Chiesa romana, con tener anche in
certa guisa come schiavi i pontefici romani[832], cominciò a valersi del
flagello de' Normanni stessi per mettere in dovere que' nobili suoi
ribelli. Ritornato dunque a Roma, spedì un esercito di quella gente
masnadiera addosso a Palestrina, a Tuscolo, ora Frascati, a Nomento, a
Galeria. Furono messi a sacco tutti quei luoghi fino a Sutri, e forzati
que' nobili all'ubbidienza del papa, e con ciò liberata Roma dalla lor
tirannia.

Abbiamo dal Continuatore d'Ermanno Contratto[833] che in quest'anno,
_orto inter Mediolanenses et Ticinenses bello, multi ex utraque parte
ceciderunt._ Di questa guerra fece menzione Arnolfo storico
milanese[834] de' correnti tempi, con dire che i Pavesi non vollero
ricevere un vescovo dato loro dal fanciullo re Arrigo, tuttochè fosse
stato anche consecrato dal papa. Altrettanto fecero poco appresso
parimente gli Astigiani, con rifiutare un vescovo da loro non eletto.
Per interessi ancora civili la discordia avea avvelenato il cuor de'
Pavesi e Milanesi. Gran tempo era che fra quelle due città popolatissime
e le maggiori del regno di Italia, bolliva una segreta gara ed invidia,
ancorchè ognun sapesse che Milano andava innanzi a Pavia. Niuna d'esse
volea cedere all'altra: e quindi per essere confinanti, nascevano bene
spesso ammazzamenti d'uomini, saccheggi ed incendii. Si venne ad una
palese rottura. I Pavesi, conoscendosi inferiori di forze, assoldarono
delle truppe forestiere, e diedero il guasto a' confini del Milanese.
Uscirono in campo anche i Milanesi, avendo tirati in loro lega i
Lodigiani; ed ancorchè parte della loro armata sotto l'_arcivescovo
Guido_ guerreggiasse in altre parti, pure vennero ad un fatto d'arme,
che riuscì sanguinosissimo per l'una e per l'altra parte, specialmente
per la morte d'assaissima nobiltà. Restò il campo in potere de'
Milanesi. Il luogo della battaglia si chiamava fin da' vecchi tempi
_Campo morto_. Sicchè noi cominciamo a vedere le città di Lombardia far
leghe e guerre, e mettersi in libertà: il che andò a poco a poco
crescendo: tutti effetti della minorità, cioè dell'impotenza del re
_Arrigo IV_. Era negli anni addietro nato in Milano un grave scisma, che
ogni dì più andava prendendo fuoco; perciocchè principalmente nel clero
di quella insigne città s'era introdotto l'abuso che i preti e diaconi
assai notoriamente prendevano moglie: il che in buon linguaggio vuol
dire che viveano nel concubinato. Questo morbo era familiare per
l'Italia, ed aveva infestata anche la stessa città di Roma: colpa per lo
più de' vescovi poco attenti alla lor greggia, e talvolta ancora tinti
della medesima pece. L'esempio della Chiesa greca facea loro credere
lecito l'ammogliarsi, senza volere far caso della disciplina
costantemente osservata fin dai primi secoli della Chiesa latina, in cui
fu sempre vietato ai preti e diaconi il prendere moglie, o, se prima le
aveano, l'uso delle medesime. Contra di questi incontinenti e scandalosi
ministri dell'altare, a' quali, benchè impropriamente, si attribuisce
l'eresia de' Nicolaiti, alzò bandiera Arialdo diacono, uomo zelantissimo
dell'onor di Dio e della sua Chiesa, ed egli fu che commosse il popolo
contra di loro. Guido arcivescovo, fautore dei preti, nel concilio di
Fontaneto proferì sentenza di scomunica contra di Arialdo e di Landolfo
nobile laico suo collega. Ma questo non servì se non ad accrescere il
tumulto e l'ira di una parte del popolo. Arnolfo e Landolfo seniore,
storici milanesi di questi tempi[835], ed avvocati dell'incontinenza del
clero ambrosiano di allora, diffusamente parlano di quella tragedia. Ora
l'indefesso papa Niccolò, informato da più parti di così strepitoso
disordine, spedì in quest'anno, se pure non fu nel fine del precedente,
due suoi legati a Milano per cercarne i rimedii. Questi furono _Pier
Damiano_, santo e celebratissimo cardinale e vescovo d'Ostia, ed
_Anselmo da Badagio_ milanese, già creato vescovo di Lucca. Andarono
essi anche per isradicare il vizio della simonia, di cui era
patentemente reo l'arcivescovo, giacchè egli a niuno conferiva gli
ordini ecclesiastici senza farsi pagare. Trovarono essi delle
opposizioni, e contra di loro si venne anche ad una sollevazione de'
parziali degli ecclesiastici. Pure per la saviezza ed eloquenza del
Damiano quetati i rumori, quell'arcivescovo confessò il suo fallo, ed
accettò la penitenza impostagli. Così fecero anche gli altri, con restar
proibita da lì innanzi la simonia e l'ammogliarsi dei sacri ministri
dell'altare. Vien distesamente narrato questo fatto dal medesimo san
Pier Damiano in una sua relazione[836], e a lungo ne parlano il cardinal
Baronio[837] e il Puricelli[838]. Dopo questo l'arcivescovo Guido andò
al concilio romano, dove ebbe buon trattamento dal papa, alla cui destra
fu posto, e, giurata a lui ubbidienza, se ne tornò lieto a casa. Ma Pier
Damiano in ricompensa delle sue fatiche fu spogliato dal papa de' suoi
benefizii, e ricevette altri affronti, per li quali modestamente dimandò
licenza di rinunziare al suo vescovato d'Ostia. Nell'anno presente,
secondo Guglielmo Pugliese[839], _Roberto Guiscardo_ duca di Puglia
s'impadronì delle città di Cariati, Rossano, Cosenza e Geraci nella
Calabria. E _Gotifredo duca_ di Lorena e Toscana, intitolato _dux et
marchio_, con _Arnaldo vescovo_ e conte, tenne due placiti nel contado
di Arezzo, _anno dominicae Incarnationis MLIX, regnante Genrico rege,
mense junio, Indictione XIII_[840]. Dal che si raccoglie che Gotifredo
avea molto bene assunto il governo della Toscana, e il titolo di
marchese di quella provincia, e che non ne fosse già semplice
amministratore a nome della moglie e di Matilda sua figliuola, come ha
creduto taluno. Inoltre ne ricaviamo, ch'egli riconosceva per re
d'Italia Arrigo IV. In uno d'essi documenti comparisce _Rainerius filius
Ugicionis ducis et marchionis_, cioè di quell'_Uguccione_ che a' tempi
di Corrado I Augusto era stato duca e marchese della Toscana.

NOTE:

[817] Cardinal. Aragon., in Vita Nicolai II, Par. I, tom. 3 Rerum
Italicarum.

[818] Chron. Vulturnense, P. II, tom. 1 Rer. Ital.

[819] Tom. 9 Concilior. Labbe, pag. 1099.

[820] Chron. Farfens. P. II, tom. 2 Rer. Ital.

[821] Cardin. de Aragon., P. I, tom. 3 Rer. Ital.

[822] Leo Ostiensis, lib. 3, cap. 13.

[823] Guillelmus Apulus, lib. 2 Poem.

[824] Bullarium Casinense, tom. 2, Constit. CI.

[825] Leo Ostiensis, lib. 3, cap. 16.

[826] Baron., in Annal. ad hunc annum.

[827] Leo IX, Epist. I, tom. 9 Concilior. Labbe.

[828] Petrus Damian., Opusc. 4.

[829] Continuator, Hermanni Contrac., in Chron.

[830] Petrus Damian., Opuscul. 4.

[831] Leo Ostiens., in Chron. lib. 3.

[832] Cardinal. de Aragon., in Vita Nicolai III.

[833] Continuator Hermanni Contracti, in Chron.

[834] Arnulf., Hist. Mediolan., lib. 3, cap. 5 et 6.

[835] Arnulfus et Landulfus Senior, Hist. Mediolan., tom. 6 Rerum
Italicar.

[836] Petrus Damian., Opusc. 5.

[837] Baron., Annal. Ecclesiast.

[838] Puricellius, Vita S. Arialdi.

[839] Guillel. Apulus, lib. 2 Poem.

[840] Antiquit. Ital., Dissertat. VI et XVII.



    Anno di CRISTO MLX. Indizione XIII.

    NICCOLÒ II papa 2.
    ARRIGO IV re di Germania e d'Italia 5.


Fece il pontefice _Niccolò_ o sul fine del precedente, o sul principio
di questo anno, una scappata a Firenze, quando sussista una sua bolla in
favor delle monache di santa Felicita _VI idus januarii_, rapportata
dall'Ughelli[841]. Portatosi poi al monistero di Monte Casino, quivi
creò cardinal diacono _Oderisio_ figliuolo di Odecrisio conte di Marsi.
Depose _Angelo vescovo_ d'Aquino, e in luogo suo ordinò _Martino_ monaco
cassinense di nazion fiorentino. Anche _Pietro_, altro monaco di quel
monistero, di nazion ravennate, fu consecrato vescovo di Venafro e
d'Isernia. Ed allora fu, secondo Leone Ostiense[842] ch'egli creò duca
di Puglia, Calabria e Sicilia _Roberto Guiscardo_. Nulla altro di
rilevante, operato da questo valoroso pontefice nell'anno presente, è
giunto a nostra notizia, se non che egli andò al monistero di Farfa,
dove nel mese di luglio consecrò varii altari, e diede poi a quel sacro
luogo la conferma de' privilegii[843]. Intanto _Stefano cardinale_, da
lui spedito in Francia, tenne un concilio nella città di Tours[844],
dove alcuni canoni spettanti alla disciplina ecclesiastica furono
pubblicati. Per quanto s'ha da Guglielmo Pugliese[845], si scoprì forse
nell'anno presente una congiura di dodici conti contra del suddetto
Roberto Guiscardo, ordita spezialmente da Goffredo, Gocelino e
Abailardo, normanni nobili, tutti malcontenti di lui, perchè egli tutto
volea per sè. Abailardo, fra gli altri, nipote d'esso Roberto, non potea
sofferire di vedersi spogliato da esso suo zio degli Stati che erano di
Unfredo conte suo padre. De' congiurati chi fu preso, chi si salvò colla
fuga. Ma io non accerto che in quest'anno succedesse tale attentato,
perchè Guglielmo narra i fatti senza assegnarne il tempo. Sotto l'anno
presente bensì racconta il Malaterra[846] che i due fratelli Roberto
Guiscardo e Ruggieri, ansanti dietro alla conquista di Reggio, capitale
della Calabria, si portarono nel tempo di state all'assedio di quella
città. Resisterono un pezzo i Greci padroni, ma in fine a patti di buona
guerra si arrenderono, e quel presidio passò a Squillaci. Fu questo
castello assediato anch'esso, ed obbligato alla resa da Ruggieri. Nella
Cronichetta amalfitana[847] abbiamo di più: cioè che il Guiscardo
ridusse in suo potere anche la città di Cosenza, con che tutta la
Calabria venne sotto il dominio di lui, ed allora fu ch'egli, secondo il
suddetto Malaterra, prese il titolo di _duca_. Leone Ostiense[848] è del
medesimo sentimento, siccome dicemmo, con aggiugnere che il Guiscardo,
dopo la presa di Reggio, venne con tutte le sue forze in Puglia addosso
la città di Troia, e se ne impadronì. La Cronichetta d'Amalfi mette
prima alla presa di Troia, e poi della Calabria. Con questi sì
prosperosi successi camminava a gran passi la fortuna e il valore del
Guiscardo, e veniva mancando il dominio de' Greci in quelle parti.
Giovanni Curopalata[849], autore per altro poco conoscente, onde
scendesse Roberto Guiscardo confessa che dopo la perdita di Reggio altro
non restava in mano de' Greci che Bari, Idro, Gallipoli, Taranto,
Brindisi ed Hora, cioè, a mio credere, Oria, con altri castelletti. La
gloria nondimeno di tante conquiste de' Normanni in Calabria è dovuta in
parte a Ruggieri di lui fratello, altro eroe di quella nazione e
famiglia. Due bolle di papa Niccolò II, date nel mese di maggio
dell'anno presente, in conferma de' privilegii dell'insigne monistero
delle monache di santa Giulia di Brescia, si leggono nel Bollario
casinense[850]. Ho anch'io dato alla luce un documento[851], scritto
_anno ab Incarnatione Domini MLX, ipso die kalendas decembris,
Indictione XIII_, da cui apparisce che nella città di Firenze _ante
praesentia domni Nicolai papa sede sancti Petri romanensis ecclesiae, et
Ildibrandus abbas monisterio sancti Pauli_, Guglielmo conte
soprannominato Bulgarello restituisce alcune castella a Guido vescovo di
Volterra. Ma è da vedere, se questa carta appartenesse piuttosto al
primo dì di dicembre dell'anno precedente, in cui poteva e soleva anche
più ordinariamente correre l'_Indizione XIII_. Al vedere che
_Ildebrando_ è chiamato solamente _abbate di san Paolo_, potrebbe far
sospettare adoperato qui l'anno pisano.

NOTE:

[841] Ughellius, Ital. Sacr., tom. 3.

[842] Leo Ostiensis, Chronic., lib 3, cap. 15.

[843] Antiquit. Ital., Dissert. LXX.

[844] Labbe, Concil., tom. 9.

[845] Guilliel. Apul., lib. 2 Poem.

[846] Gaufrid. Malaterra, lib. 1, cap. 3.

[847] Antiquit. Ital., tom. 1, pag. 213.

[848] Leo Ostiensis, lib. 3, cap. 16.

[849] Curopalata, in Histor.

[850] Bullarium Casinense, Constit. CII et CIII.

[851] Antiquit. Ital., Dissert. LXXII.



    Anno di CRISTO MLXI. Indizione XIV.

    ALESSANDRO II papa 1.
    ARRIGO IV re di Germania e d'Italia 6.


In quest'anno ancora il pontefice _Niccolò II_ volle visitar la chiesa
di Firenze ch'egli aveva ritenuta e governata anche durante il suo
pontificato; ma quivi venne a trovarlo la morte circa il dì 22 di
luglio: pontefice benemerito della santa Sede, e degno di maggior vita.
Tanto più fu deplorabile la perdita di lui, perchè le tennero dietro de'
gravissimi sconcerti, che furono preludii anche d'altre maggiori
calamità. Attesta Leone Ostiense[852] che gran dissensione e tumulto
insorse in Roma intorno all'elezione di un novello papa; ed è certo che
restò vacante la sedia di san Pietro circa tre mesi. V'era un partito
che tenea per l'osservanza delle prerogative o pretese accordate al re
di Germania _Arrigo_; ed un altro che escludeva ogni dipendenza da lui.
Di quest'ultimo probabilmente era capo l'intrepido cardinale
_Ildebrando_, arcidiacono della santa romana Chiesa, a cui non piacque
mai che gl'imperadori avessero ingerenza alcuna nell'approvazione, non
che nell'elezione dei sommi pontefici. Capi dell'altro, per quanto
ragionevolmente va congetturando il cardinal Baronio, erano i conti di
Tuscolo, ossia di Frascati, mal soddisfatti di quanto avea operato
contra di loro il defunto papa Niccolò. Se vogliamo ascoltare il
Continuatore di Ermanno Contratto[853], dopo la morte d'esso papa,
_Romani coronam, et alia munera Enrico regi transmiserunt, eumque pro
eligendo summo pontifice interpellaverunt_. Tale spedizione dovette
essere fatta dalla fazione de' suddetti conti Tuscolani. Non mancò il
collegio dei cardinali di spedire anch'esso un'ambasciata alla real
corte di Germania[854], e fu scelto per tale incumbenza Stefano, uno dei
più accreditati fra loro, in cui concorreva

    _Nobilitas, gravitas, probitas et mentis acumen._

Andò questi, ma per la cabala e malvagità dei cortigiani sette giorni
passeggiò l'anticamera del re senza poter vedere la di lui faccia, nè
presentargli le lettere credenziali. Veduta ch'egli ebbe questa mala
aria, sene tornò indietro a Roma, dove rappresentò l'incivil trattamento
che gli era stato fatto. Allora fu che il cardinale Ildebrando, tenuto
consiglio cogli altri cardinali e coi nobili romani del suo partito,
propose di eleggere papa _Anselmo da Badagio_, di patria milanese, e
vescovo allora di Lucca, uomo di gran bontà e zelo ecclesiastico, e che
forse non s'aspettava questa promozione. Chiamato a Roma, venne
immediatamente consecrato ed intronizzato col nome di _Alessandro II_,
senza voler aspettare consenso alcuno dal re Arrigo. E qui appunto
tornarono i Romani ad esercitare l'intera loro libertà nell'elezion de'
sommi pontefici, con ricuperare eziandio l'altra di non aspettar
l'assenso degli Augusti per la consecrazione: indipendenza mantenuta poi
fino a' dì nostri, quando, per tanti secoli addietro, sotto
gl'imperadori greci, franchi e tedeschi, era durato il costume, o
diciamo, se così si vuole, l'abuso, che l'elezion bensì restasse libera
al clero e popolo romano, ma che non si devenisse alla consecrazione
senza il beneplacito e l'approvazione degli Augusti. Avea il solo
predefunto _Arrigo II_ fra gl'imperadori oltrepassato i confini de' suoi
predecessori, con obbligare i Romani che neppur potessero eleggere il
novello papa senza il consentimento suo. Da Niccolò II era stato
ultimamente corretto questo eccesso, con tornar le cose al rito antico.
Ma i Romani, offesi del poco conto che s'era fatto alla regal corte di
Stefano cardinale loro ambasciatore, neppur vollero accomodarsi al
decreto d'esso papa Niccolò, decoroso anche pel re Arrigo, perchè
risoluti di rompere ogni catena, e di ricuperar la piena lor libertà in
fare i papi, praticata sempre mai ne' primi quattro secoli della Chiesa.
Nè già operarono senza aver ben preparati i mezzi umani per sostener la
loro risoluzione. Era in lor favore _Gotifredo duca_ di Toscana,
principe allora potentissimo in Italia. Faceano anche capitale del
soccorso de' Normanni, che aveano giurata fedeltà alla Sede apostolica;
e più ne faceano di _Riccardo principe_ di Capoa, divenuto anch'esso
vassallo della Chiesa romana. Sappiamo da Leone Ostiense[855] che
_Desiderio_ abbate di Monte Casino e cardinale se ne andò in tal
congiuntura a Roma _cum principe_. Credette il cardinal Baronio[856] che
questo principe fosse Roberto Guiscardo. Ma si dee intendere di
_Riccardo_, nel cui principato era Monte Casino. Roberto s'intitolava
allora _duca_, e non principe.

Ora appena giunse alla corte germanica l'avviso dell'eletto ed
intronizzato _Alessandro II_, che l'_imperadrice Agnese_ ne restò
amareggiata, e i suoi ministri diedero nelle smanie, esagerando
l'affronto fatto al re col non aver voluto aspettare il suo assenso, e
coll'essersi messo sotto i piedi il decreto di papa Niccolò, sul quale
unicamente si potea fondare la pretension di Arrigo: giacchè solamente
chi era imperadore coronato avea in addietro avuta mano nell'approvazion
de' papi eletti, e non già chi era unicamente re d'Italia, come in
questi tempi veniva riconosciuto Arrigo IV, benchè non per anche avesse
ricevuta la corona di questo regno. Degno nondimeno di osservazione è,
che in alcune lettere e diplomi Arrigo IV non per anche imperadore usa
il titolo di _Romanorum rex_: il che vuol significar qualche cosa, nè si
truova usato da' suoi predecessori. Accadde in questo mentre che i
vescovi di Lombardia dopo la morte di papa Niccolò II fecero broglio fra
loro per aver un papa di tempra men rigoroso dei precedenti zelantissimi
papi, il quale sapesse un po' più compatire le lor simonie ed
incontinenze, e con dire una ridicolosa proposizione, cioè che il papa
non si dovea prendere, _nisi ex paradiso Italiae_, cioè della
Lombardia[857]. Spedirono a tal fine in Germania alcuni dell'ordine
loro, affinchè si maneggiassero per ottener questo intento. Ora
trovandosi un gran caldo in quella corte, e soffiando in quel fuoco _Ugo
Bianco_, già cardinale, e poi ribello della Chiesa romana, non fu loro
difficile il proporre e far dichiarare papa, cioè antipapa, contra tutte
le regole, nella festa de' santi Simeone e Giuda, _Cadaloo_, chiamato
_Cadalo_, vescovo di Parma, uomo ricco di facoltà, ma più di vizii, che
si dicea condannato in tre concilii a cagion della sua vita troppo
contraria al carattere di sacro pastore. Ne fecero perciò gran festa
tutti i simoniaci e concubinarii di Lombardia. Le scene occorse dipoi si
veggono descritte dalla penna satirica di _Benzone_, il quale s'intitola
_vescovo d'Alba_ nel Monferrato, ma vescovo scismatico, che forse non
dovette mai essere ricevuto da quel popolo, e perciò neppure fu
conosciuto dall'Ughelli. Era costui gran partigiano dell'antipapa
Cadaloo. Il panegirico da lui fatto ad Arrigo IV, che fu dato alla luce
dal Menchenio[858], e da me vien creduto la stessa opera che Gualvano
Fiamma[859] circa l'anno 1335 citò sotto nome di _Chronica Benzonis
episcopi albensis_, è una stomacosa satira contra di papa Alessandro II
e d'Ildebrando cardinale, sostegno in questi tempi della Chiesa romana,
da mettersi coll'altra infame e piena di bugie che abbiamo di Bennone
falso cardinale, e ribello della Chiesa romana. Narra esso Benzone
d'essere stato inviato per ambasciatore del re Arrigo a Roma, per
intimare a papa Alessandro la ritirata dal trono pontificio, ma con
trovar ivi chi non avea paura. In tale stato eran gli affari della
Chiesa romana in questi tempi.

Intanto dopo la conquista della Calabria il valoroso _conte Ruggieri_
mirava con occhio di cupidigia ed insieme di compassione la vicina
misera Sicilia posta sotto il giogo degli empii Saraceni, e cominciò a
meditarne la conquista[860]. La buona fortuna portò che si rifuggì
presso di lui in Reggio Benhumena, ammiraglio saraceno della Sicilia,
maltrattato e perseguitato da Bennameto, uno de' principi di
quell'isola. Questi gli fece conoscere assai facili i progressi in
Sicilia, dacchè essa era divisa fra varii signorotti mori, ed offerì il
suo aiuto per l'impresa. Ruggieri adunque sul fine del carnovale
dell'anno presente con soli centosessanta cavalli passò il Faro per
ispiar le forze de' Mori nell'isola, diede una rotta ai Messinesi, fece
gran bottino verso Melazzo e Rameta; poi felicemente si ricondusse in
Calabria, dove per tutto il mese di marzo e d'aprile attese a far
preparamenti per portare la guerra in Sicilia. A questa danza invitato
il duca _Roberto Guiscardo_ suo fratello[861], colà si portò con buon
nerbo di cavalleria, ed anche con un'armata navale. Presentivano
veramente i Mori la disposizione dei due fratelli normanni, e però
accorsero da Palermo con una flotta assai più numerosa per impedire il
loro passaggio. Ma l'ardito Ruggieri con cento cinquanta cavalli per
altro sito passò lo Stretto, e trovata Messina con poca gente, perchè i
più erano iti nelle navi moresche, se ne impadronì: il che fece ritirar
le navi nemiche, e lasciò aperto il passaggio a quelle di Roberto
Guiscardo, il quale colà sbarcò colle sue soldatesche. Nel testo di
Gaufrido ossia Goffredo Malaterra questa sì gloriosa conquista per cui
dopo 230 anni si rialberò la croce nella città di Messina, si vide
riferita all'anno precedente 1060. Ma io credo fallato quell'anno,
portando la serie del racconto che la presa di Messina accadesse
nell'anno presente. Venne poi un grosso esercito di Mori e Siciliani,
raunato da Bennameto, ad assalire il picciolo de' Normanni, ma restò da
essi sbaragliato colla morte di diecimila di quegl'infedeli. Non è già
vietato il credere assai meno. Diedero il sacco dipoi i due fratelli
principi normanni a varie castella e contrade di quell'isola sino a
Girgenti, colla presa di Traina, finchè, venuto il verno, si ritirarono
a' quartieri. Se crediamo a Lupo Protospata[862], in quest'anno ancora
Roberto Guiscardo s'insignorì d'Acerenza. Ma probabilmente ciò avvenne
l'anno antecedente, al vedere che questo scrittore mette all'anno
seguente l'innalzamento al pontificato di Alessandro II, che pure
appartiene all'anno presente.

NOTE:

[852] Leo Ostiensis., lib. 3, cap. 21.

[853] Continuator Hermanni Contracti, in Chron.

[854] Petrus Damianus, Opuscul. 4.

[855] Leo Ostiensis, lib. 3, cap. 21.

[856] Baron., Annal. Ecclesiast.

[857] Cardinal. de Aragon., Vit. Alexandr. II, P. II, tom. 3 Rer. Ital.

[858] Menckenius, Rer. Germanicar., tom. 1.

[859] Galvaneus Flamma, in Politia MSta.

[860] Gaufridus Malaterra, lib. 2, cap. 1. Noweirius, in Hist. Arab.
Siciliae apud Pagium.

[861] Malaterra, lib. 2, cap. 8.

[862] Lupus Protospata, in Chronico.



    Anno di CRISTO MLXII. Indizione XV.

    ALESSANDRO II papa 2.
    ARRIGO IV re di Germania e d'Italia 7.


Null'altro avea fatto nel verno di quest'anno l'antipapa Cadaloo che
ammassar gente armata e danaro per passare a Roma con disegno di
cacciarne il legittimo successor di san Pietro, e di farsi consecrare,
se crediamo al continuator d'Ermanno Contratto[863]. Alcuni il
pretendono già ordinato papa, perchè vescovo egli era, e che avesse
assunto il nome di Onorio II, ma ne mancano le prove. E s'egli non mutò
nome, segno è che neppur fu colle cerimonie ordinato pontefice. Con tali
forze arrivò Cadaloo a Roma nel dì 14 di aprile (Benzone scrive che vi
giunse _VIII kalendas aprilis_), e si accampò coll'esercito suo nei
prati di Nerone. Nella Vita di papa _Alessandro II_, a noi conservata
dal cardinal d'Aragona[864], troviamo che molti capitani e nobili romani
guadagnati coll'oro si dichiararono del partito di Cadaloo; ciò vien
confermato da Leone Ostiense[865] e dall'autore di un'altra Vita di esso
papa Alessandro[866], da cui impariamo che molti giorni dopo la
esaltazion di esso papa, _Romani, quorum mala consuetudo semper fuit,
eum odio habere coeperunt_, e furono essi gl'incitatori della venuta di
Cadaloo. Uno de' principali, ma volpe vecchia, era Pietro di Leone, la
cui famiglia fece anche dipoi gran figura in Roma. Da Benzone[867] è
chiamato _Giudeo_: il che probabilmente vuol dire che era nato tale, ma
poi fatto cristiano. Non mancavano in Roma a papa Alessandro degli
aderenti ed affezionati, e verisimilmente aveva egli anche procurato
degli aiuti da _Riccardo principe_ di Capua. Si venne dunque ad una
battaglia, che riuscì sanguinosa, e finì colla peggio della fazione del
legittimo papa. Poco nondimeno durò l'allegrezza di Cadaloo, perchè
chiamato a Roma _Gotifredo duca_ di Toscana, comparve colà in aiuto del
pontefice Alessandro con sì numerose squadre e forze tali, che restò
come assediato l'antipapa; e se volle uscirne salvo, gli convenne
adoperar preghiere e grossi regali col duca, il quale si contentò di
lasciargli aperta la porta per tornarsene libero, ma spogliato e colla
testa bassa, a Parma. Benzone descrive a lungo questi fatti, ma se con
fedeltà, nol saprei dire. Certamente da san Pier Damiano vien sospettato
che il duca Gotifredo non operasse con tutta lealtà ed onoratezza o in
questa o nelle seguenti congiunture. All'incontro Benzone scrive che il
medesimo duca fece venire i Normanni a Roma a difesa del papa;
_Camerinum et Spoletum invasit_ (il che è degno d'attenzione), _plures
Comitatus juxta mare tyrannice usurpavit. Per totam Italiam, quos
voluit, ad regis inimicitias incitavit._ Aggiugne inoltre, essere egli
stato quegli che mosse _Annone arcivescovo_ di Colonia a rapire il
giovinetto _re Arrigo_. E Lamberto da Scafnaburgo[868] osserva, come
fosse scandaloso il vedere che laddove anticamente si fuggivano i
vescovati, ora si faceano battaglie, e si spargeva il sangue cristiano
per conseguirli: e vuol dire del papato. Ho detto che _Annone_ rapì
Arrigo IV. Intorno a che si ha da sapere che fin qui esso re era stato
sotto il governo dell'_imperadrice Agnese_, la quale regolava gli affari
unicamente coi consigli di _Arrigo vescovo_ di Augusta, personaggio ben
accorto, che, ad esclusion degli altri pretendenti, avea saputo
introdursi nella grazia di lei. Era savia, era pia principessa Agnese:
tuttavia non potè schivar la maldicenza degli altri principi invidiosi
della fortuna del vescovo augustano, perchè sparsero voce d'illecita
familiarità fra lei e quel prelato. Il perchè Annone arcivescovo di
Colonia, col consenso di molti altri principi, tolse all'Augusta madre
il giovinetto Arrigo, ed assunse colla di lui tutela il governo degli
Stati. La maniera da lui tenuta per far questo colpo la sapremo fra
poco, richiedendo ora la voce sparsa contro l'onor dell'imperadrice
Agnese, che io premunisca i lettori con avvertirli della malvagità che
allora più che mai era in voga. Facile è l'osservare che i tempi di
guerra son tempi di bugie; ma non si può dire abbastanza, quanto larga
briglia si lasciasse in queste e nelle seguenti discordie fra il
sacerdozio e l'imperio, alla bugia, alla satira, alla calunnia. Le più
nere iniquità s'inventarono e sparsero dei papi, de' cardinali, de'
vescovi da chi era loro contrario; ed altre vicendevolmente si
spacciarono dai mal affetti contra di Arrigo IV e di tutti i suoi
aderenti. Però sta ai prudenti lettori il camminar qui con gran
riguardo, prestando solamente fede a ciò che si trova patentemente
avverato dalla misera costituzion d'allora.

Nè già si può fallare in credendo che Arrigo IV si scoprì col tempo
principe d'indole cattiva, incostante e violento, e che tutti i vizii
presero in lui gran piede per qualche difetto della madre, ma più per
l'educazion seguente; e che la vendita de' vescovati, delle abbazie e
dell'altre chiese, cioè la simonia, era un mercato ordinario di que' sì
sconcertati tempi, per colpa specialmente della corte regale di
Germania, in cui più potea l'amore dell'oro che della religione, e
troppo regnava l'abuso, non però nato allora, di uguagliar lo spirituale
al temporale. Ora, o sia che i maneggi segreti della corte di Roma, o
quei del duca Gotifredo disponessero in Germania un ripiego per liberar
la Chiesa dalla vessazione dell'indegno Cadaloo; oppure che il suddetto
Annone arcivescovo, prelato tenuto in concetto di santa vita, con altri
principi lo trovasse ed eseguisse, per mettere fine allo scisma: certo
è, che in quest'anno, essendo ito esso arcivescovo pel Reno a visitare
il re Arrigo, giovane allora di circa tredici anni, dopo il desinare
l'invitò a veder la nave suntuosissima che l'avea condotto colà. Vi
andò, di nulla sospettando il semplice giovanetto, ed entrato che fu, si
diede tosto di mano ai remi. Sorpreso da quest'atto il picciolo re,
temendo che il conducessero a morire, si gettò nel fiume; ma fu salvato
dal conte Ecberto, che saltò anche esso nell'acqua. Su quella nave
adunque pacificato con carezze fu condotto a Colonia, dove restò sotto
il governo di quel saggio prelato, al quale dai principi ne fu accordata
la tutela. L'imperadrice Agnese, trafitta da questo inaspettato colpo, e
ravveduta de' falli commessi in patrocinar l'antipapa, determinò di dare
un calcio al mondo, e passando dipoi a Roma, accettò la penitenza che le
fu data da papa Alessandro II. Per testimonianza di san Pier
Damiano[869], non tardò l'arcivescovo di Colonia Annone a dare, per
quanto era in sua mano, la pace alla Chiesa; perciocchè, raunato un
concilio in Osbor, dove intervennero lo stesso re Arrigo e una gran
copia di vescovi oltramontani ed italiani, nello stesso dì 28 di
ottobre, in cui Cadaloo era stato nell'anno precedente eletto contro i
canoni papa, fu egli anche deposto, o, per dir meglio, riprovato e
condannato. Avea precedentemente il medesimo Pier Damiano scritta una
lettera di fuoco al predetto Cadaloo, chiudendola con alcuni versi, e
dicendo in fine[870]: _Diligenter igitur intende, quod dico_:

    _Fumea vita volat, mors improvisa propinquat,_
    _Imminet expleti praepes tibi terminus aevi._
    _Non ego te fallo: caepto morieris in anno._

Visse anche dopo l'anno predetto Cadaloo. Pier Damiano, veggendo che non
avea colto nella predizione, cercò uno scampo, con dire ch'egli s'era
inteso della morte civile, cioè della di lui deposizione, e non già
della morte naturale. Se i suoi versi ammettano tale scappata, non tocca
a me il giudicarne. Certo confessa egli che per questo gli fecero le
risa dietro i suoi avversarii. Levò ancora esso arcivescovo Annone il
posto di cancelliere d'Italia a _Guiberto_, che parimente col tempo
divenne arcivescovo di Ravenna ed antipapa, e lo diede a _Gregorio
vescovo_ di Vercelli, uomo nondimeno macchiato anch'esso di vizii: il
che fa conoscere che il re Arrigo, benchè non per anche coronato in
Italia, pur ci era riconosciuto per padrone.

Non so io già se in questi tempi sia ben regolata la cronologia di Lupo
Protospata. Ben so aver egli scritto[871] che _Roberto Guiscardo_ duca
s'impadronì in quest'anno della città d'Oria, e di nuovo prese Brindisi,
e lo stesso miriarca (forse il suo governatore). È da vedere ancora, se
appartenga all'anno presente, come ha il testo di Gaufrido
Malaterra[872] la discordia insorta fra esso duca Roberto e il _conte
Ruggieri_. Benchè Roberto promesso avesse ad esso suo fratello di
cedergli la metà della Calabria, pure non si veniva mai a questa
sospirata cessione. A riserva di Melito, che era in man di Ruggieri, in
tutto il resto delle conquiste l'ambizioso ed insaziabil Roberto la
facea da signore. Però Ruggieri, presa occasione dal recente suo
matrimonio, fece istanza a Roberto per l'esecuzion delle promesse,
affine di poter dotare decentemente la nuova sua sposa _Erimberga_,
chiamata da altri _Delizia_, o _Giuditta_. Ricavandone solo parole, e
non fatti, si ritirò forte in collera da lui, e gli intimò la guerra, se
in termine di quaranta giorni nol soddisfacea. La risposta che gli diede
Roberto, fu di portarsi coll'armata ad assediarlo in Melito. Ma con
tutte le prodezze fatte dall'una e dall'altra parte, nulla profittò
Roberto. Anzi Ruggieri, uscito una notte di Melito, gli occupò la città
di Gierace per trattato fatto con quei cittadini. Allora Roberto tutto
fumante d'ira corse all'assedio di Gierace; e siccome personaggio
d'incredibile ardire, una notte ben incappucciato (che già era in uso il
cappuccio anche fra i secolari) segretamente fu introdotto nella città
da uno di questi potenti cittadini per nome Basilio. Per sua
disavventura restò scoperto, e preso a furia di popolo; vide poco di poi
trucidato Basilio, impalata sua moglie, e si credeva anch'egli spedito.
Con belle parole gli riuscì di fermar la furia del popolo, e fu cacciato
in prigione. Ne andò la nuova all'esercito suo; ma non sapendo che si
fare i suoi capitani per liberarlo, miglior consiglio non seppero
trovare che di spedirne incontanente l'avviso al conte Ruggieri,
scongiurandolo che accorresse per salvare il fratello. Non si fece
pregare il magnanimo Ruggieri; corse tosto co' suoi a Gierace, e
chiamati fuor della città i capi, tanto disse colle buone e colle
minaccie, che fece rimettere in libertà il fratello. Questo accidente e
la costanza di Ruggieri produsse buon effetto, perchè dopo qualche tempo
Roberto gli accordò il dominio della metà della Calabria. Passò dipoi
Ruggieri in Sicilia, dove essendosi ribellato da lui il popolo di
Traina, fece delle maraviglie di patimenti e di bravure contra di quei
cittadini e dei Saraceni accorsi in loro aiuto, tantochè ne riacquistò
veramente la signoria. Crede Camillo Pellegrini[873] che _Riccardo I
conte_ di Aversa, figliuolo di Ascilittino normanno, e non già fratello
di Roberto Guiscardo duca, come immaginarono il Sigonio e il padre Pagi
all'anno 1074, occupasse fin l'anno 1058 il principato di Capoa, citando
sopra di ciò l'Ostiense[874]. A quell'anno ancora nella Cronichetta
amalfitana[875] è scritto che Riccardo fu creato _principe di Capoa_
insieme con suo figlio _Giordano_. Certo è bensì che Niccolò II papa
nell'anno 1059, gli concedette l'investitura di quel principato, ma non
apparisce che ne fosse allora totalmente in possesso. Imperciocchè è da
sapere che, secondo il suddetto Ostiense, invogliatosi tempo fa Riccardo
di quella bella contrada, messo l'assedio a Capoa, vi fabbricò tre
bastie all'intorno. Ma _Pandolfo V_ principe, che v'era dentro, collo
sborso di settemila scudi d'oro l'indusse a ritirarsene. Mancato poi di
vita esso Pandolfo (non so in qual anno), e succedutogli _Landolfo V_
suo figliuolo, eccoti di nuovo Riccardo colle sue armi sotto Capoa.
Tanto la strinse, che si venne nell'anno presente ad una capitolazione,
per cui Landolfo se n'andò via ramingo, e i cittadini riceverono per
loro principe Riccardo, ma con ritenere in lor potere le porte e le
torri della città. Dissimulò per allora l'accorto Riccardo, e
contentossi di questo. Poi rivolte le sue armi all'acquisto delle città
e castella di quel principato, gli riuscì nello spazio di quasi tre mesi
d'insignorirsi di tutto. Ciò fatto, intimò a' Capuani la consegna delle
torri e porte, e perchè gliela negarono, strettamente assediò quella
città. Spedirono bensì i Capuani al re Arrigo in Germania il loro
arcivescovo per ottener soccorso; ma non avendo egli riportato se non
parole, furono dalla fame astretti a far le voglie di Riccardo, _anno
dominicae Incarnationis MLXII quum jam per decem circiter annorum
curricula Normannis viriliter repugnassent._ Però, quantunque esistano
più diplomi di questo principe, da' quali costa aver egli assunto fin
dall'anno 1058, o 1059, il titolo di principe di Capoa, con associar
ancora _Giordano I_ suo figliuolo al dominio; nientedimeno solamente in
quest'anno egli ottenne la piena e libera signoria di quel principato.
Così cessò di regnare anche ivi la schiatta de' principi longobardi, e
sempre più crebbe la potenza de' principi normanni. Da lì a poco,
attaccatosi una notte il fuoco alla città di Tiano, probabilmente con
premeditato consiglio, v'accorse nel mattino seguente Riccardo, e colla
fuga di que' conti se ne impossessò. Parimente scrive Romoaldo
Salernitano[876] che in quest'anno esso principe _intravit terram
Campaniae, obseditque Ceperanum, et usque Soram devastando pervenit._ Ci
ha conservata l'autore della Cronichetta amalfitana[877] una notizia;
cioè che, per ordine dell'imperadore, _Gotifredo marchese_ e duca di
Toscana col suo esercito venne contra di Riccardo, e che seguirono fra
loro varii fatti d'armi presso di Aquino, in guisa tale che fu obbligato
Gotifredo a tornarsene indietro con poco suo gusto e men guadagno.

NOTE:

[863] Continuator Hermanni Contracti, in Chron.

[864] Card. de Aragon., Vit. Alexandri II, P. I, tom. 3 Rer. Ital.

[865] Leo Ostiensis, lib. 3, cap. 21.

[866] Vit. Alexandri II, P. II, tom. 3 Rer. Ital.

[867] Benzo, in Panegyric. Henrici IV, tom. 1 Rer. Germ., Menchenii.

[868] Lambertus Schafnaburgensis, in Chron.

[869] Petrus Damian., Opusc. 4 et in Opusc. 18.

[870] Petrus Damian., lib. 1, Epist. 20, et in Opusc. 18.

[871] Lupus Protospata, in Cronico.

[872] Gaufrid. Malaterra, lib. 2, cap. 21.

[873] Camillus Peregrinius, Hist. Princip. Langobard.

[874] Leo Ostiensis, Chron., lib. 3, cap. 16.

[875] Antiquit. Ital., tom. 1, pag. 213.

[876] Romualdus Salernitanus, Chron., tom. 7 Rer. Ital.

[877] Antiquit. Ital., tom. 1, pag. 213.



    Anno di CRISTO MLXIII. Indizione I.

    ALESSANDRO II papa 3.
    ARRIGO IV re di Germania e d'Italia 8.


Fioriva in questi tempi _Giovanni Gualberto_ abbate, istitutore de'
monaci di Vallombrosa[878], personaggio di sommo credito per la santità
de' suoi costumi, non meno entro che fuori della Toscana. Era stato
creato vescovo di Firenze _Pietro_ di nazione pavese; e perciocchè
allora dappertutto faceva grande strepito il vizio della simonia, i
monaci vallombrosani, sospettando ch'egli fosse entrato nella sedia
episcopale mediante il danaro, cominciarono a diffamarlo per simoniaco,
e mossero un gran tumulto nel popolo di quella città. Andrea monaco
genovese[879] lasciò scritto, che portatosi da Roma a Firenze Teuzone
Mezzabarba per visitare il vescovo suo figliuolo, i furbi Fiorentini con
interrogazion suggestiva gli dimandarono, quanto avesse pagato per
ottener la mitra a Pietro; e che il buon Lombardo confessasse di avere
speso tremila libbre in regalo al re _Arrigo IV_ per sortire il suo
intento. Ma avendo questo monaco scritta quella vita nell'anno 1419,
siccome osservò il padre Guglielmo Cupero della compagnia di Gesù, e
nulla di questa importante particolarità parlando gli autori più
antichi, si può ben sospenderne la credenza. Era dubbiosa la simonia di
quel vescovo, e tale non sarebbe stata se si fosse potuto allegar la
confession di suo padre. Certo è che i monaci suscitarono fieramente il
popolo contra del vescovo, e andarono sì innanzi, che san _Pier Damiano_
mosso dal suo zelo impugnò la penna contra di loro. Anche il _duca
Gotifredo_ sosteneva il vescovo e minacciava di far ammazzare e monaci e
cherici che contrariassero a quel prelato, e gli levassero l'ubbidienza.
Fu inviato appunto colà dal _pontefice Alessandro_ esso santo Pier
Damiano per procurar di estinguere un sì pericoloso incendio. In vece di
pacificar gli animi di quella gente, diede ansa a que' monaci di
sparlare anche di lui, quasichè fosse fautore de' simoniaci, e
specialmente gli tagliò i panni addosso uno dei più arditi di loro per
nome Teuzone, ubbriaco di uno zelo indiscreto. Ma qui non finì la
faccenda, siccome vedremo. Benchè in Germania fosse stato riprovato
l'antipapa Cadaloo, pure costui non si arrendeva in Italia. Anzi
nell'anno presente, raunata nuova gente e dei buoni contanti,
spalleggiato dai vescovi allora sregolati della Lombardia, si avviò di
nuovo alla volta di Roma, sperando maggior fortuna che nell'anno
precedente[880]. Ci fu sospetto che Gotifredo duca di Toscana
segretamente il favorisse. Certo è che non gli mancarono assistenze in
Roma stessa, perchè molti de' nobili romani si dichiararono per lui. Gli
fu dunque aperto l'adito nella città leonina; anzi dicono che gli fu
consegnata anche la fortezza di Castel Sant'Angelo. _Tempore post alio
quorumdam ex urbe ope et Consilio Romam, quam novam perhibent,
ingressus, conscendit arcem Crescentii_: così ancora Arnolfo storico
milanese[881], che allora scriveva le storie sue. Ma ciò pare che
succedesse in altra forma, siccome dirò. Sappiamo bensì ch'egli
s'impadronì al suo arrivo della basilica vaticana, ma non già resta
notizia ch'egli vi prendesse colle cerimonie il manto papale, secondo il
costume; perchè appena s'udì in Roma come egli v'era entrato, che la
mattina seguente diede alle armi il popolo romano, e corso colà in
furia, tal terrore cacciò in corpo ai soldati di lui, che presero
vilmente la fuga, e lasciarono il loro idolo solo soletto. Sarebbe
caduto Cadaloo in mano de' Romani, se non fosse stato Cencio figliuolo
del prefetto di Roma, uomo di perduta coscienza, che allora l'accolse
nella fortezza di Crescenzio, cioè in Castello Sant'Angelo, e gli
promise assistenza. Quivi restò l'antipapa assediato dai Romani per ben
due anni, con sofferirvi stenti ed affanni incredibili: degno pagamento
della smoderata ed empia sua ambizione. Un concilio di cento vescovi fu
in quest'anno tenuto da papa Alessandro II, dove furono fatti varii
decreti contra de' simoniaci e de' preti concubinarii. Ne esistono
alcuni atti presso il cardinal Baronio[882] e nelle raccolte de'
concilii.

Intanto in Germania crescevano gli abusi, profittando ogni prepotente
dell'età immatura del re Arrigo IV[883]. L'educazione di lui fu sul
principio appoggiata agli arcivescovi di Colonia e Magonza, cioè ad
_Annone_ e _Sigefredo_. Ma loro tolse la mano _Adelberto_ arcivescovo di
Brema, che coll'arte dell'adulazione si rendè arbitro del giovanetto re,
ed occupò in tal maniera due delle migliori abbazie di Germania. Per far
poi tacere gli altri, due ancora ne diede all'arcivescovo di Colonia,
che non si fece scrupolo di questo, ed una a quel di Magonza, ed altre
ai duchi di Baviera e di Suevia, cioè ad Ottone e Ridolfo. Così mal
allevato il re, non è maraviglia se andò crescendo in que' vizii che
tanto diedero poi da sospirare ai buoni. Secondochè abbiamo da Lupo
Protospata[884], in quest'anno _Roberto Guiscardo_ duca di Puglia e
Calabria tolse ai Greci la città di Taranto. Ma neppure stava in ozio il
valoroso conte _Ruggieri_ di lui fratello in Sicilia. Per attestato del
Malaterra[885], in questo medesimo anno formarono i Musulmani mori e i
Siciliani un potente esercito, e vennero ad accamparsi presso al fiume
Ceramo. Erano circa trenta cinque mila, e il conte non avea che cento
trenta sei cavalli, ossieno pedoni, da opporre a sì gran piena di gente.
Contuttociò, implorato l'aiuto di Dio e spedito innanzi Serlone suo
nipote, diede loro addosso, e in poco d'ora mise in iscompiglio e fuga
quegl'infedeli. Fu detto che comparve un uomo di rilucenti armi guernito
sopra bianco cavallo, con bandiera bianca sopra d'un'asta, che si cacciò
dove erano più folte le schiere de' nemici, e fu creduto san Giorgio.
Quindici mila di coloro rimasero estinti sul campo; nel dì seguente
volarono i Cristiani alla caccia di venti mila pedoni, che s'erano
salvati colla fuga nelle montagne e nelle rupi, e per la maggior parte
gli uccisero. Si può ben temere che Gaufrido Malaterra monaco, il quale
solamente per relazione altrui scrisse queste cose dopo molti anni, si
lasciasse vendere delle favole popolari in formar questo racconto che ha
troppo dell'incredibile, ed egli perciò se volle concepirlo, fu
obbligato a ricorrere ai miracoli. La vittoria nondimeno è fuor di
dubbio; le spoglie de' nemici furono senza misura; e il conte avendo
trovato fra esse quattro cammelli, li mandò in dono a papa Alessandro,
il quale si rallegrò assaissimo di così prosperosi avvenimenti contra
de' nemici della croce, e spedì anch'egli a Ruggieri la bandiera di san
Pietro, per maggiormente animarlo a proseguir quell'impresa.
Trafficavano in questi tempi i mercatanti pisani in Sicilia,
massimamente in Palermo, città capitale, piena allora di ricchezze.
Avendo essi ricevute varie ingiurie da que' Mori, raunarono una possente
flotta per farne vendetta, ed esibirono la loro alleanza al conte
Ruggieri per assediar Palermo, essi per mare, ed egli per terra. Ma
perciocchè non potè così presto Ruggieri accudire a quell'impresa, a
vele gonfie andarono ed urtar nella catena che serrava il porto di
Palermo, e la ruppero. Entrati nel porto, se crediamo agli Annali
pisasi[886], _Civitatem ipsam ceperunt._ Ma ciò non sussiste. Il
Malaterra ci assicura essere accorsa tanta moltitudine di Musulmani e
cittadini per difesa della città, che i Pisani, contenti di portar via,
come in trionfo, la catena spezzata, se ne tornarono a casa. Egli è
bensì fuor di dubbio ch'essi, trovate in quel porto sei navi di ricco
carico, cinque ne diedero alle fiamme, e la più ricca seco menarono a
Pisa, del cui immenso tesoro si servirono dipoi per dar principio alla
magnifica fabbrica del loro duomo. Di questa gloriosa impresa resta
tuttavia la memoria in versi, incisa in marmo nella facciata di quel
maestoso tempio, che si legge stampata presso molti scrittori. Nè quivi
si parla della presa della città di Palermo, ma sì ben delle navi
bruciate, e della ricchissima menata via: con aggiugnere, che sbarcati
dipoi i Pisani fuor di Palermo, vennero alle mani coll'armata de'
Saraceni, e ne fecero un gran macello; dopo di che, alzate le ancore, se
ne tornarono tutti festeggianti a Pisa. Andò poscia il conte Ruggieri
con dugento soldati, ossieno cavalli, a bottinare verso la provincia di
Grigenti: che questo era il suo mestiere, per poter pagare ed alimentar
la sua gente. Parte dei suoi cadde in un'imboscata di settecento Mori,
che loro tolse la preda, e li mise in fuga. Ma sopraggiunto Ruggieri,
sbaragliò i nemici, e ricuperata la preda, allegramente la condusse a
Traina. Dovette in quest'anno Riccardo, principe normanno di Capoa,
insignorirsi ancora della città di Gaeta, perchè da lì innanzi egli e
Giordano suo figliuolo nei diplomi si veggono intitolati _duchi di
Gaeta_.

NOTE:

[878] Andreas Parmensis, in Vit. S. Johann. Gualberti. Acta Sanctorum
Bolland. ad diem 12 Julii.

[879] Andreas Januensis, in Vit. S. Johaan. Gualberti.

[880] Cardinal. de Aragon., in Vita Alexand. II, P. I, tom. 3 Rer. Ital.
Leo Ostiensis, Chron., lib. 3, cap. 20.

[881] Arnulf., Hist. Mediolanensis., lib. 3, c. 17.

[882] Baron., Annal. Eccl.

[883] Lambertus Schafnaburgensis, in Chron.

[884] Lupus Protospata, in Chronico.

[885] Annal. Pisani, tom. 6 Rer. Ital., pag. 168.

[886] Gaufrid. Malaterra, lib. 2, cap. 33.



    Anno di CRISTO MLXIV. Indizione II.

    ALESSANDRO II papa 4.
    ARRIGO IV re di Germania e d'Italia 9.


Fu creduto in addietro che correndo quest'anno, _Annone arcivescovo_ di
Colonia fosse spedito a Roma per terminare lo scisma, e che
susseguentemente fosse tenuto il famoso concilio di Mantova, in cui
seguì la total depressione di Cadaloo. Ma Francesco Maria
Fiorentini[887], e poscia più profondatamente il padre Pagi[888], han
dimostrato doversi riferire all'anno 1067 tali fatti. Perchè nulladimeno
Lamberto da Scafnaburgo[889] parla sotto quest'anno dell'andata di esso
Annone a Roma, fu il Pagi d'avviso che due volte egli imprendesse tal
viaggio, l'una in questo e l'altra nell'anno suddetto. Ma il racconto di
Lamberto, se si avesse da attendere, porterebbe che Annone fosse venuto
molto prima di questo anno, dacchè egli successivamente narra che
Cadaloo, dopo la partenza di Annone in Italia, tentò la sua fortuna
colle armi contra di papa Alessandro. Nè ci resta vestigio di azione
alcuna fatta in questa prima pretesa venuta di Annone. Però, quanto a
me, credo che questo scrittore imbrogliasse qui il suo racconto, e che
non s'abbia a credere se non un sol viaggio di lui, del quale, parleremo
all'anno 1067. E tanto più perchè tuttavia seguitarono in quest'anno i
Romani a tener bloccato e ristretto Cadaloo in Castello Sant'Angelo. Se
fosse venuto a Roma Annone con commissioni del re, avrebbe messo fine a
quella gara. Per le notizie che accenna il suddetto Fiorentini, veniamo
in cognizione che papa Alessandro, il quale, imitando gli ultimi suoi
predecessori, riteneva tuttavia il vescovato di Lucca, si portò nel
presente anno a visitar quella chiesa, e quivi si fermò per più mesi.
Tolomeo lucchese, vescovo di Torcello[890], racconta una particolarità
degna d'osservazione: cioè che questo papa per maggior sua sicurezza si
ritirò in tempi tali a Lucca, con accordar varii privilegii alla
medesima città. _Nam primo tribuit ei bullam plumbeam pro sigillo
communitatis, ut habet dux Venetorum_ (l'usavano anticamente anche altri
principi). _Ecclesiam sancti Martini_ (cattedrale di Lucca) _speciali
decorat gratia, ut canonicos dictae Ecclesiae mitratos habeat in
processione regulari, et sicut cardinales incedant, sicut Ravennae, et
ecclesiae sancti Jacobi, quae Compostellana vocatur._ Ampliò _Benedetto
XIII_ papa in questi ultimi tempi la dignità di quella chiesa con dare
il titolo di arcivescovo al suo sacro pastore. In quest'anno ancora
_Domenico Contareno_, intitolato _Dei gratia Venetiae Dalmatiaeque dux,
imperialis magister_[891], insieme con Giovanni abbate del monistero dei
santi Ilario e Benedetto, situato _in territorio olivolensi super
flumen, quod dicitur Hune_, concede l'avvocazia di quel sacro luogo ad
Umberto da Fontannive. Dal che si raccoglie che Olivolo, città una volta
episcopale, era in terra ferma. In quest'anno ancora _Adelasia_ ossia
_Adelaide_ marchesana di Susa, e vedova di _Oddone_ ossia _Ottone_
marchese, fondò il monistero di santa Maria di Pinerolo per l'anima
sua[892], _et Manfredi marchionis genitoris mei, et Adalrici episcopi
Barbani mei, et Bertae genitricis meae, et anima domni Oddonis
marchionis viri mei, cujus exitus sit mihi luctus_, ec. Lo strumento fu
stipulato _anno Domini nostri Jesu Christi MLXIV, octavo die mensis
septembris_ nella città di Torino. Perchè non avea per anche Arrigo IV
re ricevuta la corona, perciò di lui non si fa memoria nè in questo
documento, nè in molti altri d'Italia. Abbiamo poi da Lupo
Protospata[893] che in quest'anno la città di Matera venne alle mani del
duca Roberto Guiscardo nel mese d'aprile. Passò egli dipoi con alquante
soldatesche in Sicilia in aiuto del conte Ruggieri suo fratello. Uniti
amendue scorsero senza contrasto l'isola depredando il paese, e
piantarono l'assedio a Palermo. Gran guerra fecero alla lor gente le
tarantole, e dopo aver consumato tre mesi inutilmente sotto quella
città, si ritirarono, ma ricchi assai di bottino.

NOTE:

[887] Fiorentini, Memorie di Matilde, lib. 1.

[888] Pagius, Crit. ad Annal. Baron.

[889] Lambertus Schafnaburgensis, in Chron.

[890] Ptolomaeus Lucensis, Annal. et Hist. Eccl., lib. 19, tom. II Rer.
Ital.

[891] Antiquit. Italic., Dissert. LXIII.

[892] Guichenon, Hist. Eccl.

[893] Lupus Protospata, in Chron.



    Anno di CRISTO MLXV. Indizione III.

    ALESSANDRO II papa 5.
    ARRIGO IV re di Germania e d'Italia 10.


Dopo aver sofferto l'antipapa Cadaloo infiniti incomodi ed affanni per
due anni nel Castello di Sant'Angelo, perchè ivi assediato sempre o
bloccato dai Romani, forse perchè si slargò il blocco, o altra via per
fuggire se gli aprì, cercò nell'anno presente di mettersi in
libertà[894]. Ma gli convenne comperarla con trecento libbre d'argento
da quel medesimo Cencio figliuolo del prefetto di Roma, che fin allora
lo avea salvato dalle mani del popolo romano con ricoverarlo in quella
fortezza. Però svergognato segretamente ne uscì; e malconcio di sanità e
senza soldi con un semplice ronzino e un solo famiglio, tanto cavalcò,
che arrivò a Berceto sul Parmigiano, nè più gli venne voglia di veder le
acque del Tevere. Racconta Leone Ostiense[895] che circa questi tempi
_Barasone_ uno dei re della Sardegna fece istanza a _Desiderio
cardinale_ ed abbate di Monte Casino, per aver dei monaci da fondare un
monistero nelle sue contrade. Lo zelantissimo abbate sopra una nave di
Gaeta v'inviò dodici dei suoi religiosi con un abbate, ben provveduti di
sacri arnesi, di libri, di reliquie e d'altre suppellettili. Ma i
Pisani, _maxima Sardorum invidia ducti_, presero e bruciarono quella
nave, e tutto tolsero ai poveri monaci. Ci fa ben vedere questo fatto
che i Pisani non per anche signoreggiavano in Sardegna. Barasone ne
dimandò, e n'ebbe soddisfazion da loro; dopo di che ottenne due altri
monaci da Monte Casino, co' quali fondò un monistero. Altrettanto fece
un altro re di quell'isola chiamato _Torchitorio_, colla fondazione di
un altro monistero. Poscia il papa e il duca Gotifredo tanto operarono,
che i Pisani soddisfecero al monistero casinense, e gli promisero in
avvenire rispetto ed amicizia. L'aver taluno creduto che solamente nel
secolo seguente i giudici della Sardegna prendessero il titolo di re,
viene smentito da questi atti e da altre pruove da me recate nelle
Antichità italiane[896]. Un altro fatto vien raccontato da esso Ostiense
che ci servirà a far conoscere la diversità delle cose umane. Perchè
erano nati degli sconcerti nel monistero dell'isola di Tremiti,
dipendente dal nobilissimo di Monte Casino, il saggio e santo abbate
Desiderio ne levò via Adamo abbate, e diede quell'abbazia a Trasmondo
figliuolo di Oderisio conte di Marsi. Furono imputati quattro monaci
tremitensi dai lor compagni di aver tentata la ribellion di quell'isola.
Di più non ci volle perchè il giovane Trasmondo abbate facesse cavar gli
occhi a tre d'essi, e tagliar ad uno la lingua. Al cuore dell'abbate
casinense Desiderio, uomo pieno di mansuetudine e di carità, fu una
ferita la nuova di questo eccesso, sì per la disgrazia di chi avea
patito, come per la crudeltà di chi avea dato quell'ordine, e
principalmente poi per l'infamia di quel sacro luogo. Però
frettolosamente accorse colà, mise sotto aspra penitenza Trasmondo, e
poscia il cacciò di colà. Ma quel che è da stupire, diverso fu il
sentimento d'_Ildebrando cardinale_ ed arcidiacono allora della santa
romana Chiesa, che fu poi papa Gregorio VII. Sostenne egli che Trasmondo
aveva operato non da crudele, ma da uomo di petto, non aver trattato,
come sel meritavano, que' maligni; e gli conferì anche in premio una
migliore abbazia, cioè la casauriense; anzi da lì a non molto il fece
ancora vescovo di Balva. Era allora il cardinale Ildebrando il mobile
principale della corte pontificia. Nulla si facea senza di lui, anzi
pareva che tutto fosse fatto da lui: tanto era il suo senno, l'attività
e zelo, con cui operava, benchè fosse assai piccolo di statura, e
l'apparenza del corpo non rispondesse alla grandezza dell'animo. Giacchè
il cardinal Baronio[897] non ebbe difficoltà a produrre alcuni acuti
versi di san Pier Damiano, neppur io l'avrò per qui replicarli. Così
egli scriveva al medesimo Ildebrando, suo singolare amico:

    _Papam rite colo, sed te prostatus adoro._
    _Tu facis hunc Dominum: Te facit ille Deum._

In un altro distico, anche più pungente, dice dello stesso Ildebrando.

    _Vivere vis Romae? clara depromito voce:_
    _Plus Domino, papae, quam domno pareo papae._

Il che ci fa conoscere, chi fosse allora il padrone di nome, e chi di
fatti in Roma.

Fu in quest'anno fatto cavaliere il _re Arrigo IV_[898], cioè ricevette
egli l'armi militari dalle mani dell'arcivescovo di Brema con quella
solennità che era da molti secoli in uso, e durò molti altri dappoi. E
fin d'allora si scoprì il suo mal talento contra di _Annone arcivescovo_
di Colonia, perchè gli stava sempre davanti gli occhi il pericolo corso,
allorchè quel prelato il rapì alla madre. Ma per buona fortuna essa sua
madre, cioè l'_imperadrice Agnese_, avendo fatta una scappata da Roma in
Germania, quetò per allora l'animo vendicativo del figliuolo. Attesero
nell'anno presente[899] i due fratelli normanni _Roberto duca_ e
_Ruggieri conte_ ad espugnare qualche castello che tuttavia si sottraeva
al loro dominio nella Calabria. Costò loro quattro mesi l'assedio del
solo di Argel, e convenne in fine ammettere quegli abitanti ad una
discreta capitolazione. In questi tempi il sopraddetto insigne abbate di
Monte Casino e cardinale Desiderio attese indefessamente a fabbricar una
suntuosa basilica in quel sacro luogo[900]: al quale fine chiamò dalla
Lombardia, da Amalfi e da altri paesi, e fin da Costantinopoli, dei
valenti artefici di musaici, di marmi, d'oro, di argento, di ferro, di
legno, di gesso, di avorio e d'altri lavorieri: il che servì ancora ad
introdurre o a propagar queste arti in Italia. Troviamo eziandio che
nell'anno presente seguitava la città di Napoli a riconoscere la
sovranità dei greci Augusti, ciò apparendo da una concession di
beni[901] fatta da _Giovanni II_ arcivescovo di quella città, e da
_Sergio V_, il quale si vede intitolato _eminentissimus cousul et dux,
atque Domini gratia magister militum_. Lo strumento fu stipulato
_imperante domino nostro duce Constantino magno imperatore, anno quinto,
die XXII mensis julii, Indictione tertia, Neapolis_. Se tali note non
son fallate, prima di quel che credette il padre Pagi[902], _Costantino
duca_ ascese sul trono di Costantinopoli. A quest'anno ancora appartiene
un placito pubblicato dal Campi[903], e tenuto nel dì primo di luglio in
Piacenza nella corte propria di Rinaldo messo del signor re, dove _in
judicio residebat domnus Dionisius episcopus sanctae placentinae
ecclesiae, et comes vius comitatu placentino, sive missus domni regis
una cum domnus Cuniberto episcopus sanctae taurinensis ecclesiae_, ec.
Serva ancora questo atto a comprovare il dominio del re Arrigo, tuttochè
non per anche coronato, in Italia; e che anche il vescovo di Piacenza,
al pari di tanti altri prelati, era divenuto conte, cioè governatore
della sua città.

NOTE:

[894] Cardinal. de Aragon., in Vit. Alexandri II.

[895] Leo Ostiensis, Chron., lib. 3, cap. 23.

[896] Antiquit. Italic., Dissert. V et XXXII.

[897] Baron., Annal. Eccles. ad ann. 1061.

[898] Lambertus Schafnaburgensis, in Chron.

[899] Gaufridus Malaterra, lib. 2, cap. 37.

[900] Leo Ostiensis, Chron., lib. 3, cap. 18 et seq.

[901] Antiquit. Italic., Disset. V.

[902] Pagius, ad Annal. Baron.

[903] Campi, Istor. di Piacenza, tom. 1 Append.



    Anno di CRISTO MLXVI. Indizione IV.

    ALESSANDRO II papa 6.
    ARRIGO IV re di Germania e d'Italia 11.


Dimenticossi ben presto _Riccardo principe_ di Capoa d'essere vassallo
della santa Sede, e di aver giurata fedeltà ad essa sotto papa Niccolò
II. Egli, a guisa degli altri principi normanni, che mai non si
quetarono finchè non aveano assorbito chi stava loro vicino, e dopo ciò
pensavano ad ingoiar gli altri, a' quali s'erano appressati: veggendo
che tutto gli andava a seconda, cominciò anche a stendere le sue
conquiste sopra le terre immediatamente sottoposte nel ducato romano ai
papi. E Lupo Protospata scrive[904] ch'esso Riccardo _intravit terram
Campaniae, obseditque Ceperanum, et comprehendit eum, et devastando
usque Romam pervenit_. Accostato che si fu a Roma[905], pretese d'essere
dichiarato patrizio, cioè avvocato della Chiesa romana: dignità fino da'
tempi di Pipino re di Francia conservata sempre negl'imperadori, e
dignità che portava seco primato, o almeno gran considerazione
nell'elezione de' romani pontefici. Di questa mena fu avvertito il re
_Arrigo IV_, e per abbatterla, ed insieme con disegno di levar dalle
mani rapaci de' Normanni le terre di san Pietro, e di prendere in tal
occasione la corona dell'imperio dalle mani del papa, unì insieme una
forte armata, e giunse fino ad Augusta, risoluto di calare in Italia. Il
costume era che il marchese di Toscana, allorchè il re germanico era per
venire in queste parti, andasse ad incontrarlo colle sue milizie.
Aspettò Arrigo per qualche tempo che il _duca Gotifredo_ comparisse; ma
non veggendolo mai venire, anzi avvisato ch'egli era ben lontano di là,
tra il dispetto a cagione di questa mancanza, e forse anche per qualche
sospetto della fede di lui, desistè dalla sua spedizione, e se ne tornò
indietro. Intanto esso duca con possente esercito era corso a Roma per
reprimere l'insolenza di Riccardo e de' suoi Normanni. Tale era il
credito del duca Goffredo, tali le forze sue, che i Normanni sbigottiti
si ritirarono più che di fretta, abbandonando la Campania romana; se non
che Giordano figliuolo del suddetto Riccardo con un buon corpo di gente
si fortificò in Aquino per far testa all'armata nemica. Presentossi
Goffredo co' suoi circa la metà di maggio sotto quella città,
accompagnato in quella spedizione dallo stesso papa e dai cardinali, e
per diciotto giorni stette accampato intorno alla medesima, con essere
succedute varie prodezze sì dall'una parte come dall'altra. Ma per
accortezza di Guglielmo Testardita, che andò innanzi indietro, si
conchiuse un abboccamento fra esso duca Goffredo e Riccardo principe al
ponte già rotto di sant'Angelo di Todici. Fama corse che il duca più da
una grossa somma di danaro, che dalle parole di Riccardo si lasciasse
ammansare; e però da lì a poco piegate le tende, se ne tornò colla sua
gente in Toscana. Si lasciò vedere in quegli stessi giorni una gran
cometa, di cui fanno menzione altri storici sotto il presente anno, e
mostrò la sua lunga coda per più di venti giorni. Romoaldo
Salernitano[906], che sotto questo medesimo anno parla del predetto
fenomeno, aggiugne che _Roberto Guiscardo_ circa gli stessi giorni
_cepit civitatem Vestis, apprehenditque ibi catapanum nomine Kuriacum_
(cioè Ciriaco). Nella Cronichetta amalfitana[907] l'acquisto della città
del Vasto è trasportato nell'anno seguente, e quel catapano vien ivi
chiamato _Bennato_. Abbiamo da Gaufrido Malaterra[908] che in questi
tempi il _conte Ruggieri_ facea continue scorrerie in Sicilia addosso ai
Mori, con riportarne quasi sempre buon bottino, e con tale speditezza,
che non potea esser mai colto da loro. Fabbricò eziandio la fortezza di
Petrelia con torri e bastioni: fortificazione che servì a lui non poco
per conquistare il resto della Sicilia.

Fin qui avea tenuto saldo contra del clero concubinario di Milano e
contra de' simoniaci _Arialdo_ diacono di quella chiesa, non già
fratello di un marchese, ma bensì di chi portava il soprannome di
Marchese; ecclesiastico pieno di zelo per la disciplina ecclesiastica, e
che insieme con _Erlembaldo_ nobile laico commoveva il popolo contra de'
cherici scandalosi, e contra dello stesso _arcivescovo Guido_. Passò
Arialdo a Roma, e tali doglianze e pruove dovette portare contra d'esso
arcivescovo, fautore de' preti concubinarii, e creduto simoniaco, che il
pontefice Alessandro II fulminò la scomunica contra di lui. Tornato
Arialdo a Milano, e divulgate le censure, gran tumulto ne succedette nel
dì della Pentecoste, perchè ito alla chiesa l'arcivescovo, sollevossi
contra di lui, oppur prese l'armi in favore d'Arialdo quella plebe che
teneva il di lui partito, e dopo aver bastonato l'arcivescovo, e
lasciatolo come morto, corsero tutti a dare il sacco al di lui
palazzo[909]. Questo accidente svegliò non poca commozione ne' vassalli
ed altri aderenti dell'arcivescovo i quali, risolverono di farne
vendetta sopra Arialdo. Non veggendosi egli sicuro, travestito se ne
fuggì, ma non potè lungo tempo sottrarsi alle ricerche de' suoi
persecutori. Tradito da un prete, presso il quale s'era rifuggito, fu
messo in mano dei soldati dell'arcivescovo, che condotto sul Lago
maggiore, quivi crudelmente gli levarono la vita nel dì 28, oppure, come
altri vogliono, nel dì 27 di giugno dell'anno presente. Non mancarono
miracoli in attestazione della gloria ch'egli conseguì in cielo, e fu
poco dipoi registrato fra i santi martiri dalla Sede apostolica. Abbiamo
la sua vita scritta dal beato Andrea Vallombrosano suo discepolo; e il
Puricelli[910], scrittore accuratissimo e benemerito della storia di
Milano, diede tutto alla luce, ed illustrò i fatti sì d'esso Arialdo che
di Erlembaldo. Veggansi ancora gli Atti de' Santi bollandiani[911].
Arnolfo e Landolfo seniore, storici milanesi di questi tempi,
svantaggiosamente parlarono d'esso Arialdo, perchè avversarii di lui, e
protettori del clero, allora troppo scostumato. In quest'anno ancora
passò alla gloria de' beati san _Teobaldo_ romito franzese della
schiatta nobile dei conti di Sciampagna. Succedette la sua morte nel
luogo di Solaniga presso a Vicenza, dove per più anni egli era dimorato,
menando una vita austera in orazioni e digiuni. Il sacro suo corpo fu
rapito dai Vicentini; ma nell'anno 1074 furtivamente tolto, fu portato
al monistero della Vangadizza presso l'Adicetto, dove è oggidì la terra
della Badia. Abbiamo la sua vita[912] scritta da Pietro abbate di quel
sacro luogo, e persona contemporanea, che assistè alla di lui morte. Ne
parla anche Sigeberto[913], oltre a molti altri. In quest'anno ancora
non potendo più sofferire i vescovi e principi della Germania[914] che
_Adelberto arcivescovo_ di Brema, uomo pien d'alterigia, si abusasse
dell'ascendente preso sopra il giovane re Arrigo coll'operar tutto di
cose che gli tirarono addosso l'odio di tutti: congiurati in Triburia,
intimarono ad Arrigo o di depor la corona, o di licenziare da sè
Adelberto. Perchè egli volle fuggire, gli misero le guardie intorno, e
poi vituperosamente cacciarono l'arcivescovo bremense, e fu consegnato
il re sotto il governo di _Annone arcivescovo_ di Colonia, e di
_Sigefredo arcivescovo_ di Magonza[915]. Annone attese ad innalzar tutti
i suoi parenti ed amici alle prime dignità, e fra gli altri promosse
alla chiesa archiepiscopale di Treveri, che venne a vacare in questo
anno, _Conone_, cioè _Corrado_ suo parente, e gli fece dar l'anello e il
baston pastorale dal re Arrigo, con inviarlo poscia a Treveri, per esser
ivi intronizzato. Restò talmente disgustato ed irritato il clero e
popolo di quella città, per vedersi privato dell'antico suo diritto
d'eleggere il proprio pastore, che diede nelle smanie, e ne avvenne poi
che, arrivato colà Conone, Teoderico conte e maggiordomo della chiesa di
Treveri gli fu addosso con una mano d'armati, e, dopo qualche mese di
prigionia, il fece precipitar giù da un'alta montagna, dove lasciò la
vita. Fu questi, non so come, riguardato dipoi qual martire; e Lamberto
scrive che alla sua tomba succedeano moltissimi miracoli. Ma non dovette
far grande onore all'arcivescovo Annone, che fu poi anch'egli venerato
per santo, una promozion tale, perchè ingiuriosa a quel popolo e
contraria ai sacri canoni.

NOTE:

[904] Lupus Protospata, in Chron.

[905] Leo Ostiensis, Chron., lib. 3, cap. 25.

[906] Romualdus Salernit., Chron., tom. 7 Rer. Italic.

[907] Antiquit. Italic., tom. 1, pag. 253.

[908] Gaufrid. Malaterra, lib. 2, cap. 38.

[909] Arnulfus Hist., Mediol., lib. 3, cap. 18.

[910] Puricellius, de SS. Arialdo et Herlembaldo.

[911] Acta Sanctorum Bollandi, ad diem 27 Junii.

[912] Mabill., Saecul. Benedict., VI, P. II.

[913] Sigebertus, in Chron.

[914] Lambertus Schafnaburgensis, in Chron.

[915] Adam Bremensis, Hist., lib. 3, cap. 37.



    Anno di CRISTO MLXVII. Indizione V.

    ALESSANDRO II papa 7.
    ARRIGO IV re di Germania e d'Italia 12.


Non men che Milano era in confusione la città di Firenze in questi
giorni a cagion de' monaci vallombrosani, che sosteneano aver _Pietro_
da Pavia _vescovo_ conseguita quella chiesa coll'aiuto della regina
pecunia. Per mettere fine a sì lunga dissensione che avea già partorito
varii scandali, ebbero le parti ricorso a san _Giovanni Gualberto_. Fece
egli quanto fu in sua mano per indurre il vescovo a confessare il suo
fallo; ma indarno. Propose dunque la sperienza ossia il giudizio del
fuoco: che allora simili modi di tentar Dio non erano vietati, anzi
parea talvolta che Dio gli autenticasse coi miracoli. Questa sregolata
pruova nondimeno non avea voluto concedere nell'anno antecedente papa
_Alessandro II_ in occasione di visitar la Toscana. Comandò dunque
l'abbate san Giovanni Gualberto che un suo monaco dabbene, appellato
Giovanni, passasse pel fuoco, e con tal pruova chiarisse se Pietro era
simoniaco sì o no. A due cataste di legna preparate per tal funzione fu
attaccato il fuoco, ed allorchè era ben formato ed alto il fuoco,
animosamente vi passò per mezzo il monaco Giovanni, co' piedi nudi senza
nocumento alcuno, e senza che neppur restasse bruciato un pelo del suo
corpo. Il fatto prodigioso si vede descritto del popolo fiorentino in
una lettera[916] a papa Alessandro, riferita anche dal cardinal
Baronio[917], il quale giudicollo accaduto nell'anno 1063. Ma il padre
Mabillone[918] scoprì con altre memorie che tal pruova accadde nel mese
di febbraio nel mercordì della prima settimana di quaresima dell'anno
presente, in cui la Pasqua cadde nel dì 8 di aprile. Il vescovo Pietro
si sa che, preso l'abito monastico, in quello piamente terminò i suoi
giorni; e che il monaco Giovanni fu dipoi creato cardinale e vescovo
d'Albano, appellato da lì innanzi _Giovanni igneo_, quasi uomo di fuoco,
e adoperato dalla santa Sede in ambascerie di grande importanza.

Tuttavia durava l'ostinazion dell'antipapa Cadaloo, e se non potea far
più guerra coll'armi al legittimo pontefice Alessandro II, gliela facea
colla disunione delle chiese, seguitando alcuni vescovi, spezialmente
_Arrigo arcivescovo_ di Ravenna, a sostenere la di lui fazione. Per
terminare questa abbominevol gara, e per salvare con qualche apparenza
il decoro della corte germanica, fu data l'incumbenza ad _Annone
arcivescovo_ di Colonia di venire in Italia[919]. Passò egli por
Lombardia e Toscana a Roma senza fermarsi, e quivi ammesso all'udienza
del papa, in presenza de' cardinali, con aria mansueta e modesta disse:
_Come mai, o confratello Alessandro, avete voi ricevuto il papato senza
ordine e consentimento del re mio signore? Lungo tempo è che tale
licenza s'ottiene dai re e principi_. E qui cominciando dai patrizii dei
Romani e dagl'imperadori, alcuni ne nominò, per ordine e consenso de'
quali erano saliti gli eletti sulla sedia di san Pietro. Allora saltò su
il _cardinal Ildebrando_ arcidiacono coi vescovi e cardinali, e disse
all'arcivescovo, che, secondo i canoni, non era permesso ai re d'aver
mano nell'elezione de' romani pontefici, e addusse molti testi dei santi
Padri, e massimamente l'ultimo decreto di papa Niccolò II sottoscritto
da cento tredici vescovi, di maniera che l'arcivescovo restò, o mostrò
di restar soddisfatto: benchè veramente neppur fosse stato osservato il
decreto d'esso Niccolò pontefice. Dopo di che pregò il papa di voler
tenere per questa causa un concilio in Lombardia, per quivi giustificar
pienamente l'elezione sua. Il che, quantunque paresse contro il costume,
e contrario al decoro d'un romano pontefice, tuttavia, considerata la
cattiva costituzion de' tempi, e per desiderio di dar la pace alla
Chiesa, fu accordata e scelta la città di Mantova per celebrarvi il
concilio. Che in quest'anno fosse il medesimo celebrato, e non già nel
1064, come altri ha creduto, l'hanno già dimostrato Francesco Maria
Fiorentini[920] e il padre Pagi[921] coll'autorità di Sigeberto e di
Landolfo juniore storico milanese. Egli è da dolersi che non sieno
giunti fino a' dì nostri gli atti di quel concilio. Pure sappiamo che
v'intervennero tutti i vescovi di Lombardia, eccettochè Cadaloo, il
quale, benchè ne avesse ordine dall'arcivescovo di Colonia, non ardì di
presentarsi a quella sacra assemblea, dove il pontefice Alessandro II
talmente provò la legittimità della sua elezione e rispose alle calunnie
inventate dai malevoli contra di lui, che i vescovi di Lombardia, di
suoi avversari che erano prima, gli diventarono amici ed ubbidienti. Fra
le altre cose, quei che veramente in Lombardia erano rei di simonia,
aveano opposto il medesimo vizio all'elezione di lui. Lo attesta anche
Landolfo seniore[922], ma con una man di favole, che non occorre
confutare, perchè smentite dall'evidenza. Il papa, secondo il costume
dei suoi predecessori, si purgò di questa taccia col giuramento; e
bisogno neppur ve n'era, perchè egli fu papa di somma virtù e di raro
zelo contro la simonia, ed eletto spezialmente per cura del cardinale
Ildebrando, cioè del maggior nemico che si avesse mai quell'esecrabil
vizio. Restò dunque atterrato Cadaloo, il quale nondimeno, per
testimonianza di Lamberto[923], finchè visse, non volle mai cedere
all'empie sue pretensioni.

Da Mantova passò papa Alessandro alla sua patria Milano, dove si studiò
di riformar gli abusi per quanto potè, e di metter pace fra il clero e
popolo. A tal fine quivi lasciò, oppure mandò due cardinali[924], cioè
_Mainardo vescovo_ di Selva Candida e _Giovanni_, che fecero nel dì
primo d'agosto alcune utili e savie costituzioni contra de' simoniaci e
cherici concubinarii, e promossero la pace e concordia fra i cittadini.
Leggonsi tali costituzioni negli Annali del cardinal Baronio e nelle
annotazioni alla storia di Arnolfo milanese[925]. La pace nondimeno
prese piede in Milano. _Erlembardo_ Cotta, uomo nobile e potente,
assistito dal braccio di Roma, seguitò a far aspra guerra
all'_arcivescovo Guido_, con pretenderlo simoniaco ed illegittimo
pastore: il che continuò gli sconcerti, descritti da Arnolfo e da
Landolfo seniore, storici milanesi di questi tempi, ma parziali, come
già abbiam detto, de' preti concubinarii, e massimamente il secondo, ne'
cui scritti la bugia e l'insolenza trionfano. Questi fra l'altre cose
scrive[926] che Erlembaldo _sibimet vexillum, milites_ (cavalleria) _et
pedites, exinde qui scalas ad capiendas domos, machinasque diversas
ordinavit; praeterea balistas ac fundibularios_, ec. Questi avvenimenti
ci fanno assai conoscere che allora Milano non dovea lasciarsi regolare
da ministro alcuno del re, e che a poco a poco il popolo s'incamminava a
quella libertà che vedremo andar crescendo negli anni seguenti. Nella
vita di papa Alessandro II, a noi conservata da Niccolò cardinale
d'Aragona[927], si legge che dopo il concilio di Mantova esso pontefice
se ne ritornò tutto lieto a Roma, e che nello stesso tempo i Normanni
occuparono la città di Capoa, e che Ildebrando cardinale chiamò in aiuto
Goffredo duca di Toscana, il quale accorso con un immenso esercito, e
colla contessa Matilda sua figliastra, ricuperò essa città di Capoa, e
la restituì alla Chiesa romana. Potrebbe ciò far credere tenuto il
concilio di Mantova prima dell'anno presente, giacchè abbiam veduto
succeduta nel presente anno la guerra della Campania. Ma non è sicuro in
questo il racconto di quello scrittore, dacchè egli fa ricuperata Capoa,
quando è fuor di dubbio che Riccardo principe di quelle contrade seguitò
ivi a tener sua signoria; nè l'Ostiense, scrittore di questi tempi, dà
alcun segno che Capoa venisse in potere della Chiesa romana. Forse vuol
dire che Riccardo di nuovo si accordò col papa, e gli giurò omaggio
anche per la città di Capoa. In fatti si legge una bolla d'esso papa in
favore di _Alfano_ arcivescovo di Salerno, pubblicata dall'Ughelli[928],
e data _Capuae IV idus octobris, per manus Petri sanctae romanae
Ecclesiae subdiaconi et bibliothecarii, anno VII pontificatus domni
Alexandri papae, Indictione VII_. Credette il Sigonio che tal documento
appartenesse all'anno seguente 1068, ma io lo credo scritto nell'ottobre
dell'anno presente. Ora da esso apparisce che il papa entrò in Capoa, e
pacificamente vi dimorò; ma quivi continuò anche Riccardo il suo
dominio. La guerra fatta dal duca Gotifredo in terra di Lavoro, abbiam
veduto di sopra che è riferita nella Cronichetta amalfitana all'anno
1058. Fin qui la città di _Bari_, capitale della Puglia, anzi degli
Stati che aveano già in Italia gl'imperadori d'Oriente, città forte e
città piena di ricchezze, avea fuggito il giogo de' Normanni. Ma da gran
tempo vi facea l'amore _Roberto Guiscardo_ duca, e l'anno fu questo
ch'egli ne determinò la conquista. Però con un copioso esercito per
terra e con una flotta navale per mare si portò ad assediarla. Non
concordano gli autori nell'assegnar l'anno in cui egli diede principio a
quest'assedio. Lupo Protospata[929] e l'Anonimo barense[930] di ciò
parlano all'anno seguente, e per quello che andremo vedendo, dee
preponderare l'asserzion loro a quella di Gaufredo Malaterra[931] e di
Romoaldo salernitano[932], che lo mettono in quest'anno. Leone
ostiense[933] scrive che Roberto prima di mettersi a così difficile
impresa, s'era impadronito della città d'Otranto. Si risero a tutta
prima i Baritani della venuta dell'esercito nemico; e con ingiurie e col
far mostra delle lor cose più preziose si faceano beffe dei Normanni. Ma
Roberto, senza curarsene punto, attendeva a preparar tutto quanto parea
più spediente per vincere una sì orgogliosa città. In quest'anno[934] il
re Arrigo IV celebrò le sue nozze in Triburia con _Berta_ figliuola del
già _Oddone_ e della celebre _Adelaide_ marchesi di Susa. _Pietro_
marchese, fratello d'essa Berta, per quanto s'ha da un documento
rapportato dal Guichenon[935], tenne un placito nell'anno 1064 nella
villa di Cambiana. Ma riuscì ben infelice il matrimonio suddetto, perchè
troppo era già alterato da' vizii l'animo di questo re.

NOTE:

[916] Epistol. Populi Florentini ad Alexandr. Papam, in Vita S. Johannis
Gualberti.

[917] Baron., in Annal. Eccl.

[918] Mabill., Annal. Benedict. ad hunc annum.

[919] Nicol. Cardinal. de Aragon., in Vita Alexandri II, Part. I, tom. 3
Rer. Italicar.

[920] Fiorentini, Memor. di Matilde, lib. 1.

[921] Pagius, in Crit. ad Annal. Baron.

[922] Landulphus Senior, Histor. Mediolan., lib. 3, cap. 18.

[923] Lambertus Schafnaburgensis, in Chronico.

[924] Arnulf., Hist. Mediol., lib. 3, cap. 19.

[925] Rer. Ital. tom. 4, pag. 32.

[926] Landulf. Senior., Hist. Mediolan., lib. 3, cap. 29.

[927] Rerum Italicar., P. I., tom. 3.

[928] Ughell., Ital. Sacr., tom. 7 in Archiepisc. Salernit.

[929] Lupus Protospata, in Chronico.

[930] Anonymus Barensis, in Chron.

[931] Malaterra, lib. 2, cap. 40.

[932] Romualdus Salern., tom. 7 Rer. Ital.

[933] Leo Ostiensis, lib. 2, cap. 16.

[934] Annal. Saxon. Berthold. Constantinensis. Alber. Monan. et alii.

[935] Guichenon, Histor. Genealog. de la Maison de Savoye, tom. 3.



    Anno di CRISTO MLXVIII. Indizione VI.

    ALESSANDRO II papa 8.
    ARRIGO IV re di Germania e d'Italia 13.


Non avea di buona voglia il _re Arrigo_ presa per moglie la _regina
Berta_, e ne cominciò ben presto a far conoscere a lei, anzi al pubblico
tutto, l'avversione. Se si ha a credere a Brunone scrittore della guerra
sassonica[936], autore contemporaneo, ma nemico d'esso re e parziale de'
Sassoni, da cui non discorda Bertoldo da Costanza[937], già Arrigo era
arrivato ad una strana sfrenatezza di costumi, e perduto nella libidine,
senza curarsi più della moglie, tuttochè giovane, bella e savia, e
cercando in tutt'altre parti pastura alle sue voglie impudiche. Cominciò
pertanto a desiderare di liberarsi da questo legame, e gli cadde in
pensiero di far tentare da un suo confidente l'onestà di essa regina.
Con tale audacia e costanza costui ne parlò a Berta, ch'ella s'avvide
non poter egli senza consentimento del marito tenerle di sì fatti
ragionamenti. Mostrò dunque d'arrendersi, e concertò di ammetterlo nel
buio della notte. Ciò riferito ad Arrigo, all'ora prefissa venne con
costui o per sorprendere la moglie ed aver legittimo motivo di
separarsene, ovvero con pensier di levarle la vita. Per paura che appena
introdotto nella camera il compagno, si serrasse l'uscio, volle egli
essere il primo ad entrare, e fu ben riconosciuto da Berta, che tosto
diede il catenaccio alla porta ed escluse l'altro, infingendosi di non
conoscere il marito. Erano preparate tutte le sue damigelle con bastoni
e scanni, che se gli avventarono addosso, gridando la regina: _Ah
figliuolo di rea femmina, come hai avuto tanto ardire di entrar qua?_
Fioccavano le bastonate; e benchè egli dicesse d'essere il re, Berta
replicava ch'egli mentiva, perchè suo marito non aveva bisogno di cercar
furtivamente ciò che gli era dovuto di ragione. Insomma tante gliene
diedero, che il lasciarono mezzo morto: ed egli senza palesare ad alcuno
questo accidente, e fingendone altra cagione, per un mese attese a
guarire in letto. Così operava, o almen si dicea che operasse lo
sconsigliato re, il quale, oltre gli eccessi della sua libidine,
commetteva ancora di quando in quando delle crudeltà, e fece quanto potè
per disgustar i popoli della Turingia e Sassonia: il che fu principio
d'aspre guerre in quelle contrade. Ciò nondimeno che maggiormente
dispiaceva al romano pontefice e a tutti i buoni, era il vender egli
pubblicamente i vescovati e le badie a chi più offeriva, e più a d'uno
lo stesso benefizio, e a gente anche per altro indegna del sacro
ministero.

Attesta il Fiorentini, fondato su molte carte esistenti nell'archivio
archiepiscopale di Lucca[938], che il pontefice Alessandro II si
trattenne in Lucca, cioè nell'antico suo diletto vescovato, che egli
tuttavia governava, _sul principio di luglio fino al principio di
dicembre_. In un continuo allarme erano in questi tempi i Saraceni e i
popoli restati loro sudditi in Sicilia, perchè l'indefesso _conte
Ruggieri_ ora in questa ora in quella parte faceva delle scorrerie, e
metteva tutto il paese in contribuzione. Non sapendo essi come più
vivere in mezzo a tanti affanni, secondochè lasciò scritto Gaufredo
Malaterra[939], misero insieme un grosso esercito, ed in quest'anno
allorchè Ruggieri comparve verso Palermo a bottinare, gli furono addosso
all'improvviso nel luogo di Michelmir, e il serrarono da tutte le parti.
Alla vista di costoro, il conte, animata con breve ragionamento e
schierata la sua picciola armata, la spinse contro ai nemici, e tal
macello ne fece, che (se pur si ha in ciò da credere alla esagerazione
di quello storico) non vi restò chi potesse portarne la nuova a Palermo.
Trovaronsi fra il bottino dei colombi chiusi in alcune sportelle, e
Ruggeri chiestone conto, venne a sapere, essere uso de' Mori il portar
seco tali uccelli, per potere, allorchè il bisogno lo richiedeva,
informar la città degli avvenimenti, con legare al collo o sotto l'ali
d'essi un polizzino, e dar loro la libertà. Dura tuttavia quest'uso in
alcune parti del Levante, e celebre fu fra i Romani nell'assedio di
Modena. Fece il conte scrivere in arabico in un poco di carta il
successo infelice de' Mori, e i colombi sciolti ne portarono tosto a
Palermo la nuova, che empiè di terrore e pianto tutta quella
cittadinanza. Abbiamo da Lupo Protospata[940] che Roberto Guiscardo duca
di Puglia in quest'anno assediò la città di Montepeloso, e veggendo che
indarno vi spendeva il tempo, andò con pochi sotto Obbiano ossia Ojano,
e l'ebbe in suo potere. Romoaldo Salernitano[941] lo chiama Ariano.
Poscia per tradimento di un certo Gotifredo s'impadronì da lì a non
molto anche di Montepeloso. Osserva il Malaterra[942] che quella città
era di Goffredo da Conversano, nipote dello stesso Roberto, perchè
figliuolo di una sua sorella, il quale valorosamente l'avea con altre
castella conquistato senza aiuto del duca, e però non si credeva
obbligato a servirgli, come il duca esigeva. Ma l'ambizion di Roberto
non solea guardare in faccia nè a parenti nè ad amici, e però gli tolse
quella città, benchè dipoi gliela rendesse con giuramento di omaggio. Si
può nondimeno dubitare che per conto del tempo si sia ingannato il
Protospata; imperocchè tanto il Malaterra quanto Guglielmo Pugliese[943]
rapportano questo fatto prima che Roberto imprenda l'assedio di Bari, a
cui, siccome abbiam veduto, egli diede principio nell'anno precedente, e
continuollo ancora nel presente. Tuttavia anche Romoaldo salernitano
sotto quest'anno riferisce la presa di Montepeloso nel dì 6 di febbraio,
correndo l'indizione sesta.

NOTE:

[936] Hist. Belli Saxon. apud Freherum.

[937] Bertholdus Constantinensis, in Chron.

[938] Fiorentini, Memor. di Matilde, lib. 1.

[939] Malaterra, Hist., lib. 2, cap. 41.

[940] Lupus Protospata, in Chronico.

[941] Romualdus Salern., tom. 7 Rer. Ital.

[942] Gaufrid. Malaterra, lib. 2, cap. 39.

[943] Guillelmus Apulus, lib. 3.



    Anno di CRISTO MLXIX. Indizione VII.

    ALESSANDRO II papa 9.
    ARRIGO IV re di Germania e d'Italia 14.


Arrivò in quest'anno il giovanil furore e l'avversione conceputa dal re
_Arrigo_ contra di _Berta_ sua moglie[944], a trattare di ripudiarla; al
qual fine adescò con varie promesse _Sigefredo arcivescovo_ di Magonza,
per averlo favorevole in questo affare. Perchè non v'era legittimo alcun
fondamento di divorzio, s'inorridirono a tal proposizione gli altri
vescovi e magnati. Pertanto si determinò di tenere un concilio in
Magonza, nella settimana dopo la festa di san Michele, dove si
risolverebbe ciò che fosse di dovere. Avvisato intanto _papa Alessandro
II_ di questo mostruoso disegno del re, per impedirlo, spedì suo legato
in Germania san _Pier Damiano_, che benchè oppresso dagli anni, ed anche
mal soddisfatto della corte di Roma, pure non ricusò di assumere questo
faticoso viaggio ed impiego. L'arrivo del legato mise in costernazione
il re, e guastò i disegni del concilio e tutte le misure
dell'arcivescovo di Magonza. In Francofort diede Arrigo udienza al
legato apostolico, che gli espose gli ordini del papa di guardarsi da sì
scandalosa azione, troppo riprovata dai sacri canoni, e obbrobriosa alla
gloria di sua maestà. A tenore del legato parlarono ancora quasi tutti i
principi di quell'assemblea, in guisa che per necessità e vergogna, ma
sempre di mal cuore, Arrigo smontò dalla sua pretensione, dicendo che
avrebbe fatto forza a sè stesso per portare quel peso, giacchè non avea
la maniera di sgravarsene. Che da lì innanzi passasse buona armonia fra
esso re e la moglie Berta, si può riconoscere dall'avergli ella
partorito figliuoli, e dall'averlo costantemente seguitato ne' suoi
viaggi. Continuava intanto l'assedio di Bari, che con gran vigore veniva
difeso dai cittadini e da Stefano Paterano uffiziale speditovi da
Costantinopoli, ed uomo di molta probità e valore. Ma neppur cessava
Roberto per mare e per terra, con quante macchine da guerra erano allora
in uso, di tormentare la città, adoperando anche larghe promesse e fiere
minacce, tutto nondimeno senza far frutto. Veggendo i Baritani e il loro
governatore tanta ostinazione in Roberto, e che la vettovaglia andava
scemando di troppo, s'avvisarono di liberarsi in altra maniera da questo
pertinace nemico. Trovavasi in Bari un sicario, uomo di non ordinario
ardimento, che prese l'assunto di tendere insidie al duca Roberto, e di
levargli la vita[945]. Altro non era il padiglione d'esso Roberto che
una baracca o capanna formata di travicelli, e circondata da rami
d'alberi fronzuti. Essendosi l'assassino finto uno dei suoi, verso la
sera mentre il duca era per andare a cena, di dietro ad essa capanna gli
tirò una saetta avvelenata, che gli toccò bensì le vesti, ma non già il
corpo, ed ebbe quell'assassino la fortuna di salvarsi colla fuga nella
città. Servì questo accidente per aprir gli occhi a Roberto e a' suoi, i
quali tosto chiamati i muratori gli fecero fabbricare una casa, dove
egli potesse dimorar con sicurezza.

A quest'anno il Sigonio[946] riferisce un concilio, tenuto da papa
Alessandro in Salerno, al quale, oltre a molti vescovi ed abbati,
intervennero anche _Gisolfo principe_ di quella città, _Roberto
Guiscardo_ duca, e il conte _Ruggieri_ suo fratello. Ma nè in
quest'anno, nè in quel luogo fu celebrato un tal concilio, se è vero,
come io credo, il documento recato dall'Ughelli[947], che è l'unico
testimonio a noi restato di questa sacra adunanza. Parla ivi il
pontefice del sinodo, _quae sexto pontificatus nostri anno apud Melphim
celebrata est in ecclesia beati Petri Apostolorum principis, quae est
ejusdem civitatis sedes episcopatus, die calendarum augustarum_, a cui
furono presenti i suddetti principi. L'anno sesto di papa Alessandro
correa nel dì primo d'agosto dell'anno 1067, se pur egli contò gli anni
dal dì della sua intronizzazione. E in _Melfi_, e non già in Salerno, si
dice tenuto quel concilio. In questi tempi si vivea scomunicato dal papa
Arrigo arcivescovo di Ravenna, per la cui riconciliazione inutilmente
aveva adoperato i suoi buoni uffizii san Pier Damiano appresso il romano
pontefice. Peggio anche passava in Milano a _Guido arcivescovo_, perchè
_Erlembaldo_ Cotta, nobile zelantissimo, dopo aver ricevuto da Roma la
bandiera di san Pietro, colle armi temporali gli facea guerra: del che
parlano gli storici milanesi Arnolfo e Landolfo seniore. Ora, siccome
osservò il Puricelli[948], nell'anno presente accadde, che trovandosi
quel prelato, siccome persona creduta simoniaca, angustiato da tanti
affanni, ed oramai per le malattie e per la vecchiaia in pessimo stato,
s'indusse a rinunziar la chiesa a _Gotifredo_ suddiacono, uno degli
ordinarii, cioè de' canonici della metropolitana, il quale, inviato
l'anello e il pastorale in Germania, mediante lo sborso di buona somma
di danaro, fu approvato per arcivescovo di Milano dal re Arrigo, ma non
già dalla Sede apostolica, la quale fulminò contra di lui le sacre
censure, e neppur fu accettato dal popolo milanese. Era seguita fra lui
e Guido una convenzione verisimilmente di pagare al vecchio una
ragionevol pensione. Ma avendo Erlembaldo mosse l'armi anche contra di
questo simoniaco successore della cattedra ambrosiana, e mancando a lui
i mezzi da soddisfare al convenuto, Guido accordatosi con Erlembaldo,
tentò di ripigliare l'arcivescovato, e se ne tornò a Milano, dove
burlato miseramente terminò poscia i suoi giorni nell'anno 1071. Essendo
morto senza prole _Erberto conte_ e principe del Maine in Francia,
s'impadronì di quella provincia _Guglielmo_ il Conquistatore, duca di
Normandia, e poi re d'Inghilterra. Ma quei popoli, malcontenti di avere
un tal padrone, chiamarono alla signoria di quegli Stati il _marchese
Alberto Azzo II_ progenitore de' principi estensi. S'ha dunque a sapere,
per testimonianza di Orderico Vitale[949], che scrivea le sue storie
circa l'anno 1130, che esso Erberto ebbe tre sorelle. _Una earum data
est Azzoni marchisio Liguriae_, cioè al suddetto marchese Azzo. Il suo
nome fu _Garsenda_, siccome ho dimostrato altrove[950]. Dal primo
matrimonio con _Cunegonda_ dei Guelfi avea questo principe avuto un
figliuolo, cioè _Guelfo IV_, che vedremo in breve creato duca di
Baviera, ascendente della real casa di Brunswich. Da questo altro
matrimonio colla principessa del Maine ricavò due maschi, cioè _Ugo_ e
_Folco_, dal secondo de' quali viene la ducal casa d'Este. Abbiamo
dunque dalle Vite de' vescovi, date alla luce dal padre Mabillone[951],
che forse circa questi tempi i primati del Maine _mittentes in Italiam,
Athonem quemdam marchisium cum uxore et filio, qui vocabatur Hugo venire
fecerunt, seque et civitatem, et totam simul regionem eidem marchisio
tradiderunt_. Andò il marchese Azzo, s'impadronì di tutto il Maine, e vi
lasciò signore il figliuolo Ugo. Ma nel 1072 di nuovo s'impadronì di
quel principato il suddetto re d'Inghilterra Guglielmo. Di ciò ho io
parlato più diffusamente nelle Antichità estensi[952]. A _Giovanni duca_
di Amalfi[953] succedette nell'anno presente _Sergio_ suo figliuolo.

NOTE:

[944] Lambertus Schafnaburgensis, in Chron.

[945] Guillelmus Apulus, lib. 2. Gaufrid. Malaterra, lib. 2, cap. 11.

[946] Sigonius, de Regno Ital., lib. 9.

[947] Ughell., Ital. Sacr., tom. 7 in Archiepisc. Salernit.

[948] Puricellius, in Vita S. Herlembaldi, cap. 28.

[949] Ordericus Vitalis, Hist. Eccl., lib. 4.

[950] Antichità Estensi, P. I, cap. 3.

[951] Mabill., Analect., tom. 3, cap. 33.

[952] Antichità Estensi, P. I, cap. 27.

[953] Antiquit. Ital., tom. 1, pag. 211.



    Anno di CRISTO MLXX. Indizione VIII.

    ALESSANDRO II papa 10.
    ARRIGO IV re di Germania e d'Italia 15.


Mancò di vita _Gotifredo Barbato_ duca di Lorena e Toscana; ma non è sì
facile l'accordar gli scrittori intorno all'anno della sua morte.
Bertoldo da Costanza[954] la mette nell'anno 1069, succeduta nella
vigilia del santo Natale: nel che è seguitato dal Fiorentini nelle
Memorie di Matilda[955], e dal padre Mabillone[956]. Ma Lamberto da
Scafnaburgo[957], Sigeberto[958], l'Annalista sassone[959] ed altri, ai
quali aderì il cardinal Baronio[960] col padre Pagi[961] la riferiscono
all'anno presente. E se si potesse con franchezza riposare sopra una
memoria informe recata dallo stesso Fiorentini, si dovrebbe credere
veramente passato all'altra vita nell'anno presente. Ma non sembra
finora ben deciso questo punto. Anche la breve Cronica di san Vincenzo
di Metz[962] all'anno 1069 riferisce la di lui morte. Vo io credendo
derivata questa sconcordanza degli storici dall'anno che terminava colla
vigilia del santo Natale, cominciando il nuovo nel dì seguente. Dovette
mancare questo principe nella notte che divideva l'uno anno dall'altro.
Presso gli storici suddetti egli si truova ornato di molti elogi, e fu
da taluno appellato _Gotifredo il Grande_, a distinzione degli altri
duchi di Lorena di questo nome. Morì appunto in Lorena, ed ebbe
sepoltura in Verdun, con lasciar vedova per la seconda volta _Beatrice
duchessa_ di Toscana, e un figliuolo di lui nato dalle prime nozze, per
nome _Gozelone_, ossia _Gotifredo_, giovine di gran talento, ma gobbo:
il che servì a lui di soprannome per distinzione dagli altri. Ossia che
vivente il padre, o che dopo la sua morte si conchiudesse l'affare,
certo è che fra questo giovane principe, cioè Gotifredo il Gobbo e la
_contessa Matilda_, unica figliuola di Bonifazio già duca e marchese di
Toscana e della suddetta Beatrice, seguì matrimonio; e noi vedremo in
breve questo principe, già succeduto al padre nel ducato della Lorena,
esercitar anche in Italia l'autorità di duca di Toscana per ragione di
Matilda sua moglie. Non erano per anche divenuti ereditarii i ducati e
gli altri governi d'Italia, talmente che le donne ancora vi
succedessero; ma la potenza e la costituzion de' tempi avea già
introdotto questo costume. L'abbiamo parimente osservato in _Adelaide
marchesana_ di Susa, principessa d'animo virile. Vien creduto dal
Guichenon[963], che a questa Adelaide appartenga una Memoria riferita
dall'Ughelli[964], ed estratta dalla Cronica del monistero di
Fruttuaria, cioè la seguente: _Anno Domini MLXX, mense majo capta fuit
et incensa civitas astensis ab Alaxia comitissa astensi_: nella quale
occasione il suddetto Ughelli fu d'avviso che Adelaide facesse ricevere
a quel popolo per suo vescovo _Girlemo_, fin qui rigettato dagli
Astigiani. Leggesi una simil Memoria nelle Croniche d'Asti[965], ma con
diversità, dicendosi ivi che la città d'Asti fu presa in quest'anno,
_nono kalendas maii a comitissa Alaxia; et ab ea tota succensa fuit de
anno MXCI decimo quinto kalendas aprilis; et eodem anno dicta comitissa
obiit_. Alassia e Adelaide sono lo stesso nome; ma se è vero questo
incendio, non dovette già questo entrare nel catalogo de' suoi elogi. In
quest'anno ancora diede fine a' suoi giorni _Odelrico duca_ e marchese
di Carintia[966]. Soleva in addietro andare unito col governo della
Carintia quello ancora della Marca di Verona; ma non so dire s'egli
godesse nello stesso tempo di questa, nè chi fosse ora presidente d'essa
Marca. Ebbe per successore _Bertoldo_ ossia _Bertolfo_. Nè si dee
tacere, per gloria dell'Italia, che in quest'anno da _Guglielmo_ re
d'Inghilterra e duca di Normandia, soprannominato il Conquistatore, fu
creato arcivescovo di Cantorberì e primate dell'Inghilterra il beato
_Lanfranco_ di nazione pavese, personaggio celebre nella storia
ecclesiastica non meno per la sua letteratura, che per le sue gloriose
azioni. Appoggiato il Sigonio[967] alle Croniche moderne di Pisa,
scrisse che in quest'anno i Pisani portarono la guerra in Corsica: del
che offesi i Genovesi, con dodici galere andarono a bloccar la bocca di
Arno; ma usciti in armi i Pisani, ne presero sette nel dì di san Sisto
d'agosto. Non sono indubitate cotali notizie. Gli antichi Annali di
Pisa[968] altro non dicono, se non che sorse gran guerra fra i Pisani e
Genovesi. L'avidità del commercio diede moto all'invidia, all'odio, e
poscia alle guerre fra queste due nazioni; e andando innanzi, ne vedremo
de' lagrimevoli effetti. Neppur lasciò passare l'anno presente _papa
Alessandro_ senza rivedere la sua diletta chiesa di Lucca, dove, secondo
le memorie allegate da Francesco Maria Fiorentini[969], nel dì 6 di
ottobre solennemente consecrò la cattedrale di san Martino, nuovamente
fabbricata in quella città, e confermò i privilegii a quel vescovato.

V'ha chi crede che in quest'anno giugnesse _Roberto Guiscardo_ duca ad
insignorirsi della capital della Puglia, cioè di Bari[970]. Già
cominciava ad assottigliarsi forte la vettovaglia in quella città, e
Roberto più che mai si mostrava risoluto di forzarla a cedere. Spedirono
perciò que' cittadini un messo a Costantinopoli con lettere
compassionevoli a _Romano Diogene imperadore_, per implorare soccorso.
Nè lo chiesero in vano. Romano, messa insieme una buona flotta di navi
con soldatesche e viveri, ne diede il comando a Gocelino normanno, che
disgustato e ribello del duca Roberto, era alcuni anni prima passato
alla corte imperiale d'Oriente, ed avea fatta ivi gran fortuna colla sua
bravura. Tornato il messo a Bari, e segretamente entrato, riempiè di
allegrezza quel prima disperato popolo coll'avviso del vicino aiuto, e
loro ordinò di stare attenti per far dei fuochi la notte, allorchè si
vedesse avvicinare la flotta de' Greci. Ma s'affrettarono essi di
troppo. La stessa notte cominciarono ad accendere de' fuochi nelle torri
e in altri siti della città: il che osservato dai Normanni, servì loro
d'indizio, che aspettassero in breve qualche aiuto per mare. Per buona
ventura il _conte Ruggieri_ alle premurose istanze del fratello Roberto
era anch'egli dalla Sicilia venuto a quell'assedio, menando seco un
poderoso naviglio. Fu a lui data commission di vegliare dalla banda del
mare, nè passò molto che si videro da lungi molti fanali, segni
indubitati di navi che venivano alla volta di Bari. Allora l'intrepido
Ruggeri, imbarcata la gente sua, con leonina ferocia volò incontro ai
Greci, i quali credendo che i Baritani per l'allegrezza venissero a
riceverli, non si prepararono alla difesa. Andarono i Normanni a urtar
sì forte ne' legni nemici, che una delle navi normanne, dove erano cento
cinquanta corazzieri, si rovesciò, e restò cogli uomini preda dell'onde.
Ma il valoroso Ruggieri adocchiata la capitana, perchè portava due
fanali, andò a dirittura ad investirla, e la sottomise con far prigione
il generale Gocelino, che poi lungamente macerato in una prigione, quivi
miseramente morì. Questa presa, e l'avere affondata un'altra nave de'
Greci, mise in rotta e fuga tutto il rimanente con gloria singolare de'
Normanni, che in addietro non s'erano mai avvisati di esser atti a
battaglie navali, e cominciarono allora ad imparare il mestiere. Nè di
più vi volle perchè i cittadini di Bari trattassero e concludessero la
resa della città al duca Roberto, che trattò amorevolmente non solo
essi, ma anche la guarnigion greca, e il lor generale Stefano, con
rimandar poi tutti essi Greci liberi al loro paese. Se veramente in
quest'anno, oppure nel seguente, Roberto Guiscardo facesse così
importante conquista, si è disputato fra gli eruditi. Chiaramente scrive
Lupo Protospata[971] ch'egli entrò vittorioso in Bari nel dì 15 d'aprile
dell'anno 1071; e a lui si attiene il padre Pagi[972], con osservare,
che, per testimonianza di Guglielmo Pugliese, durò _tre anni_
quell'assedio, e che, per conseguente, esso dovette aver principio
nell'anno 1068. Gaufredo Malaterra[973] all'incontro scrive che Bari
venne alle mani di Roberto nell'anno presente 1070, e Camillo
Pellegrini[974] si sottoscrisse a tale opinione. Stimò il padre Pagi
poco sicura la cronologia del Malaterra, senza osservare che non è di
miglior tempera quella di Lupo Protospata, dacchè troviamo da esso
storico posticipata di un anno la caduta dal trono di Romano Diogene
Augusto. Anche Romoaldo Salernitano nella Cronica sua[975], siccome
ancora la Cronichetta amalfitana[976] mettono sotto quest'anno la presa
di Bari. Tuttavia l'autorità dell'Ostiense[977] sembra bastante a
decidere questo punto; cioè a persuaderci che veramente nell'anno
seguente il vittorioso Roberto, dopo un assedio di _circa quattro anni_,
mettesse il piede in Bari. Vedremo in breve ciò ch'egli ne dice. Vennero
in questo anno a Roma, per attestato di Lamberto[978], gli arcivescovi
di Magonza e Colonia _Sigefredo_ ed _Annone_, ed _Ermanno vescovo_ di
Bamberga. Probabilmente ci conta favole quello storico con dire che
Ermanno accusato di simonia, con preziosi regali placò il papa.
Alessandro, pontefice di rara virtù, non era personaggio da lasciarsi in
tal guisa sovvertire. Aggiugne quello storico che a tutti e tre poi fece
esso pontefice un'acerba riprensione, perchè simoniacamente vendessero
gli ordini sacri. Non dovea per anche Annone arcivescovo essere giunto a
quella santità, di cui parlano gli storici dei secoli susseguenti. Era
in questi tempi un gran faccendiere _Gregorio vescovo_ di Vercelli, e
cancelliere di Arrigo IV re di Germania e d'Italia. Da lui ottenne egli
nell'anno presente varii casali posti nel contado di Vercelli per la sua
chiesa[979], con esser ivi espresso donato ancora _servitium, quod
pertinet ad comitatum_: il che fa intendere che si andava sempre più
pelando e sminuendo l'autorità e il provento spettante ai conti
governatori delle città, di modo che a poco a poco si ridusse quasi in
nulla il distretto di esse città, e la signoria de' conti urbani. Ma
dacchè si misero in libertà le stesse città, colla forza, siccome
vedremo, ripigliarono e sottomisero al loro dominio non meno i conti
territoriali ed altri nobili possidenti castella indipendenti dalla lor
giurisdizione, ma stesero le mani anche alle castella possedute dalle
chiese.

NOTE:

[954] Bertold. Constantiensis, in Chron.

[955] Fiorentini, Memor. di Matild., lib. 1.

[956] Mabill., Annal. Benedict.

[957] Lambertus Schafnaburgensis, in Chron.

[958] Sigebertus, in Chron.

[959] Annalista Saxo apud Eccardum, tom. 1 Corp. Hist.

[960] Baron., in Annal. Ecclesiast.

[961] Pagius, ad Annal. Baron.

[962] Labbe, Nova Bibliot., tom. 1, pag. 345.

[963] Guichenon, Histoire de la Maison de Savoye, tom. 1.

[964] Ughell., Ital. Sacr., tom. 4, in Episc. Astens.

[965] Chron. Astens., tom. 9 Rer. Ital.

[966] Lambertus Schafnaburgensis, in Chron. Annalista Saxo apud
Eccardum, tom. 1 Corp. Histor.

[967] Sigionius, de Regno Ital., lib. 4.

[968] Annales Pisani, tom. 6 Rer. Ital.

[969] Fiorentini, Memorie di Matilde, lib. 1.

[970] Gaufrid. Malaterra, lib. 2, cap. 43. Guillelm. Apulus, lib. 3.

[971] Lupus Protospata, in Chronico.

[972] Pagius, in Crit. ad Annal. Baron.

[973] Malaterra, lib. 2, cap. 43.

[974] Peregrin., Hist. Princip. Langobard.

[975] Romualdus Salernitanus, Chron., tom. 7 Rer. Ital.

[976] Antiquit. Ital., tom. 1, pag. 213.

[977] Leo Ostiensis, lib. 3, cap. 30.

[978] Lambertus Schafnaburgensis, in Chron.

[979] Antiquit. Italic., Dissert. XIII, pag. 738.



    Anno di CRISTO MLXXI. Indizione IX.

    ALESSANDRO II papa 11.
    ARRIGO IV re di Germania e d'Italia 16.


L'intruso e simoniaco arcivescovo di Milano _Gotifredo_, giacchè era
stato rigettato dal popolo[980] con molti suoi fazionarii, andò a
ritirarsi in Castiglione, castello, pel sito montuoso, per le mura e
torri, e per altre fortificazioni, creduto allora inespugnabile, circa
venti miglia lungi da Milano. Ne usciva spesso la sua gente a
provvedersi di viveri alle spese dei confinanti, col commettere ancora
non pochi ammazzamenti. Non volendo il popolo di Milano tollerar più
questo aggravio, misero insieme un esercito, e con tutto il bisognevole
passarono ad assediar quella rocca, risoluti di liberarsi da quella
vessazione. Mentre durava un tale assedio, o accidentalmente, o per
opera di qualche scellerato, si attaccò il fuoco in Milano in tempo
appunto che soffiava un gagliardissimo vento, nel dì 19 di marzo
dell'anno presente. Fece un terribil guasto l'incendio, riducendo in un
mucchio di pietre una quantità immensa di case, ed anche di sacri
templi, fra i quali soprattutto fu deplorabile la rovina della basilica
di san Lorenzo, una delle più belle d'Italia, di maniera che Arnolfo
storico esclamò con dire: _O templum, cui nullum in mundo simile!_ Nelle
storie milanesi questo orribile incendio si vede appellato il _fuoco di
Castiglione_. All'avviso di sì fiera calamità, la maggior parte dei
Milanesi che erano all'assedio di Castiglione, corse alla città per
visitar le sue povere famiglie: del che accortisi gli assediati, e
cercato qualche rinforzo di amici, dopo Pasqua fecero una vigorosa
sortita addosso ai pochi rimasti a quello assedio. Ma _Erlembaldo_ con
tal valore sostenne gli assalti, che furono obbligati a retrocedere.
Dopo di che Gotifredo non veggendosi più sicuro, si fece condurre
altrove: con che cessò la guerra contra di quel castello. Essendo poi
mancato di vita il vecchio _arcivescovo Guido_, Erlembaldo andò
disponendo le cose per far eleggere un successore, dopo aver fatto
giurare il popolo di non mai accettare il simoniaco Gotifredo; e procurò
che da Roma venisse un legato, per dar maggior peso a tale elezione.
Avea l'infaticabil abbate di Monte Cassino _Desiderio_ già compiuta la
fabbrica della sua magnifica basilica[981]; e desiderando di consecrarla
con ispecial onore, invitò a tal funzione il buon papa Alessandro, che
non mancò d'andarvi. Incredibile fu il concorso de' popoli a quella
divota solennità. Fra gli altri vi si contarono dieci arcivescovi,
quaranta quattro vescovi, _Riccardo principe_ di Capua, con _Giordano_
suo figlio e _Rainolfo_ suo fratello, _Gisolfo principe_ di Salerno co'
suoi fratelli, _Landolfo principe_ di Benevento, Sergio duca di Napoli e
Sergio duca di Sorrento. _Nam dux Robertus Panormum eo tempore
oppugnabat, ideoque tantae solemnitati interesse non potuit_, come
scrive l'Ostiense. Seguì la suddetta consecrazione nel primo giorno di
ottobre; e però questo passo dell'Ostiense ci dee convincere che
nell'anno presente, e non già nel precedente 1070, si arrendè al _duca
Roberto_ la doviziosa ed importante città di Bari, e che, per
conseguente, sono scorretti i testi del Malaterra e di Romoaldo
salernitano.

Hassi dunque a sapere, che appena si fu impadronito il duca suddetto di
quella città nell'aprile del presente anno, ed ebbe dato sesto a quel
governo, che per le istanze del _conte Ruggieri_ suo fratello, a cui era
principalmente dovuta la gloria di una tal conquista, egli si dispose a
passare in Sicilia, per formare l'assedio di Palermo, capitale di
quell'isola insigne. Le dissensioni e guerre civili fra gli stessi Mori,
che aveano in addietro facilitato a Ruggieri il conquistar ivi non poco
paese, animarono maggiormente i due normanni eroi a tentar così bella
impresa, per accrescere in uno stesso tempo il loro dominio, e liberar
dal giogo saracenico quell'antichissima ed illustre città. Lo stesso
Malaterra[982], da cui non discorda Guglielmo pugliese[983], attesta che
Roberto dopo la presa di Bari, _brevi iterum expeditionem versus
Salernum summovet_; e che essendo dimorato ne' mesi di giugno e luglio
in Otranto per fare i preparamenti della nuova guerra, si portò dipoi a
Reggio di Calabria, e indi passò in Sicilia, fingendo di voler andare
contro l'isola di Malta. A tal fine sbarcò a Catania, dove si trovava il
conte Ruggieri, città che, secondo l'Ostiense[984], fu da loro
sottomessa in quest'anno; ma poi con tutte le forze di terra e di mare
eccolo piombare addosso alla città di Palermo, assediandola da tutte le
parti. Anche la Cronichetta amalfitana ha, che il Guiscardo, dopo aver
preso Bari, _inde movens exercitum in Siciliam ire preparavit_ (forse
_properavit_) _obseditque Panormum_. L'anno fu questo in cui la
nobilissima casa appellata poi d'Este vide uno de' suoi principi
stabilito in uno de' primi gradi d'onore e di potenza in Germania. Già
dicemmo all'anno 1055 che _Guelfo IV_, figliuolo del marchese _Alberto
Azzo II_ e di _Cunegonda_ de' Guelfi, fu chiamato in Suevia a prendere
l'ampia eredità de' principi guelfi[985], _missis in Italiam legatis_ da
_Imiza_ avola sua materna. Accadde, per testimonianza di Bertoldo da
Costanza,[986] di Lamberto[987] e d'altri scrittori, che _Ottone duca_
di Baviera nell'anno precedente si ribellò contra al re Arrigo, e per
questa cagione si espose ad un'aspra guerra. Avea Guelfo IV sposata una
figliuola di esso duca; però coll'armi, e in quante altre maniere potè,
aiutò per un pezzo il suocero. Ma allorchè vide andare a precipizio gli
affari di lui, pensò ai casi proprii, nè risparmiò oro, argento e beni
allodiali affine di ottenere dal re quell'insigne ducato, maggiore
allora di gran lunga che oggidì. Infatti, per valermi delle parole del
suddetto Lamberto e dell'Annalista sassone[988], per interposizione di
_Rodolfo duca_ di Suevia, cognato del re Arrigo, _Welf vir illustris,
acer, et bellicosus, filius Azzonis marchionis Italorum, ducatum
Bavariae suscepit_. Da questo principe, che fece tanta figura, e cotanto
si segnalò nelle guerre di questi tempi, viene a dirittura la linea
estense guelfa dei duchi di Brunswich, Luneburgo e Wulfembettel, che
all'elettorato germanico oggi unisce la corona del regno della gran
Bretagna. Così il marchese _Alberto Azzo II_ tuttavia vivente vide
stabilita ed innalzata in Germania la discendenza sua, la quale pur
tuttavia gloriosamente si mantiene e fiorisce anche in Italia nell'altra
linea de' marchesi di Este duchi di Modena, ec., discendente da Folco
marchese, fratello del medesimo duca Guelfo. Oltre a quest'anno non
arrivò la vita di _Domenico Contareno_ doge di Venezia[989], ed in suo
luogo fu alzato al trono ducale _Domenico Silvio_, e col confalone dato
gli fu il possesso della dignità.

NOTE:

[980] Arnulf., Hist. Mediolan., lib. 3, cap. 21.

[981] Leo Ostiensis, lib. 3, cap. 30.

[982] Malaterra, lib. 2, cap. 43.

[983] Guillelmus Apulus, lib. 3.

[984] Leo Ostiens., lib. 3, cap. 16.

[985] Abbas Urspergensis, in Chron.

[986] Bertoldus Constantiensis, in Chron.

[987] Lambertus Schafnaburgensis, in Chron.

[988] Annalista Saxo apud Eccardum, tom, 1 Corp. Hist.

[989] Dandul. in Chron., tom. 12. Rer. Ital.



    Anno di CRISTO MLXXII. Indizione X.

    ALESSANDRO II papa 12.
    ARRIGO IV re di Germania e d'Italia 17.


Portò opinione Girolamo Rossi[990], seguitato anche in ciò
dall'Ughelli[991], che _Arrigo arcivescovo_ di Ravenna desse fine alla
sua vita nell'anno 1070: il cardinal Baronio[992] credette che nell'anno
presente. Ma più probabile a me sembra che prima di quest'anno egli
sloggiasse dal mondo; perciocchè sappiamo, che essendo morto scomunicato
esso Arrigo[993], e trovandosi il popolo di Ravenna incorso in molte
censure, _papa Alessandro_ giudicò bene d'inviar colà san _Pier Damiano_
ravennate di patria, tuttochè avanzato forte nella vecchiaia, per dar
sesto a quella sì sconcertata chiesa. V'andò il santo uomo, fu con
grande allegria ricevuto, riconciliò tutto quel popolo, e, dopo aver
trattato d'altri affari, si rimise in cammino. Ma appena giunto ad un
monistero posto fuori della porta di Faenza, quivi fu preso dalla febbre
che, ogni dì più invigorendosi, il fece passare a miglior vita nel dì 22
di febbraio dell'anno presente[994]. Questi viaggi ed azioni, esigendo
tutti del tempo, a me fanno credere che almeno nell'anno precedente lo
scomunicato Arrigo cessasse di vivere. Fu poi sustituito in suo luogo,
per elezione del re Arrigo, _Guiberto_ dianzi suo cancelliere in Italia,
uomo pieno d'ambizione, e nato per flagello della Chiesa di Dio. Papa
Alessandro, che assai ne conosceva lo spirito turbolento, mal volentieri
condiscese a consecrarlo; ma, secondochè sta scritto nella Vita d'esso
pontefice[995] gli predisse che dalla santa Sede riceverebbe il gastigo
delle sue voglie ambiziose. Ho detto che Dio chiamò a sè san Pier
Damiano: debbo ora aggiugnere che mancò in lui un gran lume ed ornamento
della Cristianità, mercè della scienza e del raro zelo che in tutte le
azioni sue si osservò, e tuttavia si osserva ne' libri suoi, vivi
testimoni ancora di un felicissimo e piissimo ingegno, nei quali
solamente si può desiderare più parsimonia nelle allegorie, e più
cautela in credere e spacciar tante visioni e miracoli, alcuni de' quali
possono anche far dubitare dei veri. Abbiamo da Arnolfo, storico
milanese[996] di questi tempi, che nel presente anno per cura di
_Erlembaldo_, capo in Milano della fazione opposta alla simonia e
all'incontinenza del clero, alla presenza di _Bernardo_ legato della
Sedia apostolica, e nel dì dell'Epifania, fece eleggere dai suoi
parziali arcivescovo di Milano _Attone_, ossia _Azzo, tantummodo
clericum, ac tenera aetate juvenculum, invito clero, et multis ex
populo_. Perchè questo novello arcivescovo venne poi approvato da papa
_Gregorio VII_, il Puricelli fu d'avviso ch'egli non potesse avere sì
poca età, come suppone Arnolfo, il qual pure era allora vivente, e
scriveva di questi fatti. Ma oltre al potersi dire che _juvenculus_ non
vuol dire età che escluda il vescovato, le scabrose congiunture d'allora
dovettero giustificare l'aver eletto arcivescovo chi si potea; perchè i
più saggi ed attempati verisimilmente fuggirono una dignità accompagnata
dai pericoli di disgustare il re, e d'incontrar la persecuzione della
fazion parziale del re medesimo. Infatti poco durò l'allegrezza di
Attone. Mentre egli passava co' suoi ad un lauto convito, con cui si
voleva solennizzare l'acquisto di sì riguardevole mitra, fu in armi la
fazione contraria, ed entrata nel palazzo mise tutto sossopra. Si
nascose Attone a questo rumore, ma scoperto e preso, fu indegnamente
trattato anche con delle percosse. E se volle salvar la vita, gli
convenne salire in pulpito nella chiesa, e con alta voce rinunziare
all'elezione fatta di lui. Si nascosero tutti i suoi fautori; il legato
apostolico anch'egli corse gran pericolo, perchè gli furono stracciate
le vesti, laonde malconcio si sottrasse alla furia del popolo. In tal
confusione era la città di Milano. Gotifredo ed Attone fuori di Milano
non consecrati, e senza goder le rendite della chiesa, gran tempo
stettero campando del proprio, e chiusi nelle lor case di campagna.
Intanto si tenne in Roma un concilio, in cui venne approvata l'elezione
di Attone, e scomunicato Gotifredo.

Nell'agosto dell'anno precedente fu, siccome dicemmo, intrapreso
l'assedio di Palermo dagl'invitti due fratelli normanni _Roberto_ e
_Ruggieri_. Seguirono molti assalti e fatti d'armi sotto quella città.
Venne anche in soccorso de' Palermitani un grosso rinforzo di Mori[997];
ma non attentandosi coloro di assalire per terra l'esercito cristiano,
vollero tentar la loro fortuna per mare. Gl'intrepidi Normanni
accettarono la sfida, e nella battaglia navale menarono così ben le
mani, che riuscì loro di prendere alcune delle navi moresche, altre ne
affondarono, e il restante di esse fu costretto alla fuga. Dopo cinque
mesi dunque di faticoso assedio, Roberto fece dare un dì due furiosi ma
finti assalti da due parti alla città nuova posta nella penisola; ed
egli allorchè vide ben impegnati i cittadini nella difesa di que' due
siti, diede co' suoi una scalata ad un altro sito, e fortunatamente
v'entrò colla sua gente. Ritiraronsi perciò i Palermitani e Mori nella
vecchia città, e conoscendo che non v'era più speranza di resistere a
questo torrente, la mattina seguente i primati dimandarono di
capitolare: cioè esibirono la resa della città, purchè ai Musulmani (e
tali doveano essere quasi tutti allora quei cittadini o Siciliani o
Mori) fosse permesso di vivere liberamente nella loro legge maomettana.
A braccia aperte fu accettata la loro esibizione colla condizione
suddetta; laonde il duca e il conte vittoriosi presero il possesso di
quella nobil città, non già nel mese di giugno, come ha il testo
scorretto di Lupo Protospata[998], ma bensì nel dì 10 di gennaio
dell'anno presente, e dopo soli cinque mesi d'assedio, come ha l'Anonimo
barense[999], con cui va d'accordo Romoaldo salernitano[1000]. Diede
dipoi Roberto Guiscardo, secondochè lasciò scritto Leone ostiense[1001],
l'investitura di tutta la Sicilia al conte Ruggieri suo fratello,
ritenendo nondimeno in suo potere la metà di Palermo e di Messina. Ma
per quanto osservò l'abate Carusi[1002], nobile storico delle cose di
Sicilia, in questo ultimo punto non si appose al vero l'Ostiense, perchè
Roberto si riservò il pieno dominio delle suddette due città, e il resto
concedette al fratello. La Cronichetta amalfitana[1003], che all'anno
seguente riferisce la conquista di quella città, aggiugne che il
Guiscardo di colà portò a Troia varie porte di ferro e molte colonne di
marmo co' lor capitelli in segno della sua vittoria. Ci accertano le
memorie citate dal Fiorentini[1004] che in quest'anno ancora papa
Alessandro soggiornò in Lucca nel mese d'agosto e nei tre seguenti.
Vedesi parimente un placito[1005] tenuto da _Beatrice duchessa_ di
Toscana, e da _Matilda_ sua figliuola nel territorio di Chiusi: _anno
dominicae Incarnationis millesimo septuagesimo secundo, septimo idus
junii, indictione decima_, al quale intervennero i due conti di Chiusi
Rinieri e Bernardo coi vescovi di Chiusi e di Siena. Finì di vivere in
quest'anno[1006] _Adalberto_ arcivescovo di Brema, che fin qui era stato
primo ministro del re _Arrigo IV_; persona già in odio a tutti, perchè o
complice o autore di molte iniquità da esso re commesse. Fu uomo di
rigida continenza, e celebrava la messa con gran compunzione e lagrime;
ma senza avvedersi che la molta sua alterigia, vanità ed altri vizii
offuscavano di troppo e guastavano le sue poche virtù. Tanto il re
Arrigo pregò _Annone arcivescovo_ di Colonia, prelato di rara probità,
che volesse assumere il medesimo grado, che quantunque non poco egli
ricusasse, pure v'acconsentì. E in effetto cominciò il pubblico governo
sotto questo insigne prelato a prendere miglior faccia colla retta
amministrazione della giustizia, col castigo dei cattivi, e con altri
ottimi regolamenti. Ma durò ben poco questo sereno. Troppo violento,
troppo avvezzato al mal fare era il re Arrigo. Fugli ancora supposto che
_Ridolfo_ _duca_ di Suevia suo cognato macchinasse contro la sua corona,
ed era per vedersi una scena eguale a quella della Baviera. Ma avendo
Ridolfo fatto venire in Germania l'_imperadrice Agnese_ sua suocera,
questa così efficacemente s'interpose tra il figliuolo e il genero, che
ne seguì per ora la pace.

NOTE:

[990] Rubeus, Hist. Ravenn., lib. 5.

[991] Ughell., Ital. Sacr., tom. 2 in Archiepisc. Ravenn.

[992] Baron., in Annales Ecclesiast.

[993] Acta Sanct. Bolland., ad diem 23 februarii.

[994] Bertold. Constantiensis, in Chron.

[995] Nicol. Card. de Aragon., in Vita Alex. II Papae.

[996] Arnulf., Hist. Mediolanens., lib. 3, cap. 23.

[997] Guillelm. Apulus, lib. 3. Malaterra, lib. 2, cap. 45.

[998] Lupus Protospata, in Chron.

[999] Anonymus Barensis, apud Peregrin.

[1000] Romualdus Salernit., tom. 7 Rer. Ital.

[1001] Leo Ostiensis, lib. 3, cap. 16.

[1002] Carusi, Stor. di Sicil., P. II.

[1003] Antiquit. Ital., tom. 1, pag. 213.

[1004] Fiorentini, Memorie di Matilde, lib. 1.

[1005] Antiquit. Italic., Dissert. XXXI.

[1006] Lambertus Schafnaburgensis, in Chron.



    Anno di CRISTO MLXXIII. Indizione XI.

    GREGORIO VII papa 1.
    ARRIGO IV re di Germania e d'Italia 18.


Non potè molto durarla _Annone arcivescovo_ di Colonia alla corte del
_re Arrigo_[1007]. Egli edificava con una mano, e il re distruggeva con
tutte e due. Però non potendo più sopportare le sregolatezze del re,
facendo valere la scusa della sua avanzata età, tanto disse, che ottenne
di potersi liberar dalla corte, e di ritirarsi alla sua chiesa. Allora
fu che Arrigo, vedendosi come tolto di sotto all'aio, lasciò la briglia
a tutte le sue passioni, dandosi maggiormente in preda alle lascivie, e
nulla curandosi, se riduceva alla disperazione i popoli della Turingia e
Sassonia, con fabbricar tutto dì delle rocche in quel paese, con
permettere alle guarnigioni di prendere colla forza il sostentamento dai
poveri villani, e con proteggere le pretensioni dell'arcivescovo di
Magonza, che volea contro il costume esigere le decime da que' popoli.
Andarono perciò delle gravi doglianze a Roma contra di Arrigo, ed
esposte furono tutte le di lui infamie, e spezialmente la vendita delle
chiese: il che soprattutto dispiaceva al romano pontefice. Quindi
cominciarono i Sassoni a ribellarsi, voltando l'armi loro contra delle
fortezze fabbricate in lor pregiudizio dal re. Si aggiunse che _Ridolfo
duca_ di Suevia, _Bertolfo duca_ di Carintia, e il novello duca di
Baviera _Guelfo IV_[1008], veggendo sprezzato alla corte il savio ed
onorato lor parere, se ne ritirarono. In somma l'indomito cervello e
furor giovanile di Arrigo tutto andava facendo per perdere l'amore non
men dei grandi che dei piccoli, e per mettere la confusione in Germania:
il che pur troppo gli venne fatto. Intanto papa Alessandro, se dobbiamo
credere all'Urspergense[1009], spedì lettere ad esso re, _vocantes eum
ad satisfaciendum pro simoniaca haeresi, aliisque nonnullis emendatione
dignis, quae de ipso Romae fuerant audita._ Ma non potè il buon
pontefice _Alessandro_ proseguir più oltre questi disegni, perchè Dio il
chiamò a sè nel dì 21 d'aprile: pontefice per la sua pietà, umiltà,
eloquenza e zelo, non inferiore ai migliori[1010]. Si raccontano ancora
varii miracoli operati da Dio per intercessione di lui. Appena fu nel
giorno seguente data sepoltura al defunto papa, che i cardinali con
tutto il clero e popolo concordemente acclamarono papa il _cardinale
Ildebrando_ che prese il nome di _Gregorio VII_, e si rendè poi celebre
a tutti i secoli avvenire. Resistè egli finchè potè, ma bisognò darla
vinta al quasi furor del popolo, che non ammise dilazione. Nè ci volea
di meno in questi tempi sì sconcertati della Chiesa di Dio, che il petto
forte di questo virtuoso, dotto ed incorrotto pontefice, per correggere
spezialmente gli abusi delle simonie e dell'incontinenza del clero, che
troppo piede aveano preso dappertutto. Non volle ommettere il saggio
eletto tutti i riguardi dovuti al re Arrigo, per procurare, se mai era
possibile, di mantener la concordia, e per eseguir in parte anche il
decreto di papa Niccolò II, nel quale anch'egli aveva avuta mano. Cioè
spedì tosto i suoi messi in Germania coll'avviso al re della sua
elezione, e per quanto si ha dalla Vita di lui, a noi conservata da
Niccolò cardinal d'Aragona[1011], pregandolo, come avea fatto anche san
Gregorio il Grande, di non prestar l'assenso a tale elezione. _Quod si
non faceret, certum sibi esset, quod graviores et manifestos ipsius
excessus impunitos nullatenus toleraret._ Se è vera la parlata di questo
tenore (del che potrà talun dubitare), bisogna ben dire che il re Arrigo
dovette qui fare un grande sforzo al suo mal talento per consentire,
siccome è certo che consentì, ma non così tosto. Lamberto da
Schafnaburgo[1012], senza parlare dei messi suddetti, e dopo avere
esaltato l'integrità e l'altre virtù che concorrevano in questo
pontefice, scrive che il di lui inflessibile zelo ed ingegno acre fece
paura ai vescovi che si trovarono allora alla corte, ben consapevoli di
varii lor mancamenti, dei quali poteva egli un giorno chiedere conto.
Perciò esortarono Arrigo di dichiarar nulla l'elezione di lui, giacchè
fatta senza conoscenza ed ordine suo. Ma dovette prevalere il parer dei
più saggi, e il re si contentò d'inviare a Roma il _conte Eberardo_ con
ordine di conoscere come era passato il fatto; e se trovasse già
consecrato il papa novello, di protestare di nullità qualunque atto
fatto. Andò questo uffiziale, fu cortesemente accolto, dimandò conto
dell'operato, e l'eletto pontefice rispose, che contro sua volontà, non
ostante l'opposizione sua, era stato eletto dal clero e popolo; ma che
non s'era lasciato sforzare a prender anche l'ordinazione, volendo prima
essere assicurato che il re e i principi germanici avessero prestato
l'assenso all'elezione sua. Questa umile risposta, rapportata al re
Arrigo, il soddisfece, e però diede tosto ordine che fosse consecrato.
_Et statim Gregorium Vercellensem episcopum italici regni cancellarium
ad urbem transmisit, quatenus autoritate regia electionem ipsam
confirmaret, et consecrationi ejus interesse studeret._ Lamberto scrive
ch'egli fu consecrato nell'anno seguente nel giorno della Purificazione
di santa Maria. Ma è un errore, a mio credere, de' suoi copisti. Tanto
dalla Vita di lui conservata dal cardinal d'Aragona, quanto dal registro
delle lettere del medesimo papa[1013], chiaramente costa che fu
celebrata la di lui consecrazione nella festa de' principi degli
Apostoli, cioè nel dì 29 di giugno dell'anno presente.

Già aveano prese l'armi i popoli della Sassonia e Turingia, perchè niuna
giustizia poteano ottenere dal re. Ed egli inviperito volea procedere
colla forza; ma gli arcivescovi di Colonia e Magonza, i vescovi
d'Argentina e Vormazia, e i duchi di Baviera, di Suevia, dell'una e
dell'altra Lorena e di Carintia ricusarono di somministrar gente, non
parendo loro convenevole di andare all'oppressione di popoli innocenti.
Non istette per questo Arrigo di marciare armato contra di que' popoli;
ma più di quel che credeva li trovò forti e risoluti di vincere o di
morire. E intanto fra vari principi della Germania, stomacati di tanti
vizii di Arrigo, si cominciarono delle segrete pratiche per liberare il
regno da un re che tendeva alla sua distruzione. Nel precedente anno era
venuto in Italia _Gozelone_, ossia _Gotifredo_ il Gobbo, duca di Lorena,
tra il quale e _Matilda_, _contessa_ e insieme duchessa insigne di
Toscana, già dicemmo contratto matrimonio. Si disputa da varii scrittori
se fra essi si conservò il celibato: quistione difficile a risolversi
senza chiare testimonianze degli antichi, da chi è troppo lontano da
que' tempi. In questi governavano la Toscana e gli altri Stati del fu
marchese Bonifazio la _duchessa Beatrice_, e la suddetta _contessa
Matilda_ sua figliuola. Ora che Matilda, morto che fu il padrigno
Goffredo, cominciasse ad esercitare o sola o colla madre Beatrice la
suddetta autorità, lo deduco da un placito tenuto dalla medesima in
quest'anno[1014], _sexto idus februarii, Indictione undecima, extra
muros lucensis civitatis, in burgo, qui vocatur Sancti Fridiani_. Ivi
essa è intitolata _domna Mactilda marchionissa, hac ducatrix, filia
bonae memoriae Bonefatii marchionis_. È osservabile in quel documento
che Flaiperto giudice vien chiamato _missus domini imperatoris_: eppure
Arrigo IV non era giunto per anche alla corona dell'imperio, nè
s'intitolava imperadore. Il notaio, usato a questa antica formola, non
dovette badar molto al titolario d'allora. Un altro placito tenne in
quest'anno la duchessa Beatrice[1015] _in civitate Florentia infra
palatium de domo Sancti Johanni_, cioè nel palazzo del vescovo. La carta
è scritta _anno Domini nostri Jesu Christi septuagesimo secundo post
mille, quinto kalendas martii, Indictione undecima_. Qui è adoperata
l'epoca fiorentina, che comincia l'anno nuovo nel dì 25 di marzo, e
l'_indizione XI_ fa conoscere che si parla dell'anno presente 1075, il
quale, secondo lo stile fiorentino, era tuttavia anno 1072. In esso
documento si vede intimato il bando _domni regis_, e non già
dell'imperadore. Troviamo poi la duchessa Beatrice[1016] _cum praeclara
filia mea Mathilda nell'anno presente, Indictione XI, in die sabbati,
quod est quarto idus augusti, in festivitate sancti Laurentii martyris_,
che fa una donazione al monistero di san Zenone di Verona. Lo strumento
fu stipulato _in monasterio sancti Zenonis in refectorio_. Dissi venuto
in Italia Gotifredo il Gobbo prima dell'anno presente. Ne fa fede un
altro placito riferito dal Fiorentini[1017], e tenuto dalla duchessa
Beatrice _in civitate pisense in palatio domni regis, una cum Gotifredo
duce et marchione, XVI calendas februarii, Indictione XI_. E di qui
ancora impariamo che il giovine Gotifredo in vigore del suo matrimonio
colla contessa Matilda fu anch'egli ammesso al governo della Toscana e
degli altri Stati. Leggesi poi una lettera[1018] a lui scritta dal nuovo
papa Gregorio eletto, in cui gli significa la sua elezione e il buon
animo ed affetto paterno ch'egli tuttavia conservava verso del re
Arrigo. Pruova il cardinal Baronio[1019] che in quest'anno esso papa
andò a Benevento, dove _Landolfo VI_ principe di quella città gli prestò
giuramento di fedeltà e vassallaggio. Passò anche a Capua, dove
_Riccardo I_ principe fece un atto simile per riconoscere suo sovrano il
romano pontefice.

NOTE:

[1007] Lambertus Schafnaburgensis, in Chron.

[1008] Bertholdus Constantiniensis, in Chron.

[1009] Abbas Urspergens., in Chron.

[1010] Marianus Scotus, in Chronico. Donizo. Paul. Benried., in Vit.
Gregorii VII et alii.

[1011] Card. de Aragon., in Vit. Gregor. VII, ibid.

[1012] Lambertus Schafnaburgensis, in Chron.

[1013] Tom. 10. Concilior. Labbe.

[1014] Antiquit. Italic., Dissert. X.

[1015] Ibid., Dissert. VI.

[1016] Antiquit. Italic., Dissert. XI.

[1017] Fiorent., App. Memor. di Matil., pag. 150.

[1018] Gregor. VII, lib. 1, Ep. 4.

[1019] Baron., in Annal. Eccl.



    Anno di CRISTO MLXXIV. Indizione XII.

    GREGORIO VII papa 2.
    ARRIGO IV re di Germania e d'Italia 19.


Abbiamo dalla Vita di san _Gregorio VII_ nella raccolta di Niccolò
cardinale d'Aragona[1020], ch'esso pontefice spedì in Germania
l'imperatrice, non già _B_, ma _A_, cioè Agnese madre del re Arrigo, con
_Gherardo_ vescovo d'Ostia, _Uberto_ vescovo di Palestrina, _Rinaldo_
vescovo di Como, e col vescovo di Coira. Tale spedizione, per attestato
di Bertoldo da Costanza[1021] e di Lamberto da Scafnaburgo[1022],
appartiene all'anno presente. Furono questi legati ben accolti dal re
dopo Pasqua in Nuremberga; esposero le paterne ammonizioni di papa
Gregorio; ottennero che fossero cacciati di corte cinque nobili
cortigiani già scomunicati; ma poc'altro di sostanza. Diede ben buone
parole il re, e promise d'emendarsi; poscia li rispedì con tutto onore e
ben regalati. Contra de' Sassoni seguitava intanto il maltalento del
feroce re, i cui atti ed avvenimenti si veggono diffusamente scritti dal
suddetto Lamberto. E benchè il papa si fosse esibito mediatore per
comporre quelle rabbiose differenze, e s'affaticassero anche varii
principi della Germania per indurlo a placarsi, egli non la sapeva
intendere. Perchè le forze allora gli mancarono, infine come tirato pel
capestro acconsentì alla pace, e con delle condizioni di suo poco onore,
essendosi stabilito in quell'accordo che si smantellerebbono tutte le
fortezze da lui fabbricate in pregiudizio di quei popoli. Mosse anche
una furiosa lite al santo arcivescovo di Colonia _Annone_, e pochi erano
que' principi ch'egli non credesse suoi nemici, o non facesse tutto il
possibile per inimicarseli. Tenne in quest'anno il pontefice Gregorio
VII un gran concilio in Roma, al quale intervennero assaissimi vescovi,
ed inoltre, come s'ha da Cencio camerario presso il Baronio, e dal
cardinal d'Aragona[1023], _egregia comitissa Mathildis, Aczo marchio, et
Gisulfus salernitanus princeps non defuere_. Parlasi qui del famoso
marchese _Alberto Azzo II_ progenitore delle due linee de' principi di
Brunswich e di Este. Anche il papa suddetto scrisse in questo anno[1024]
a _Beatrice duchessa_ di Toscana che il _marchese Azzo_ avea promesso al
papa nel sinodo di rendere conto del suo matrimonio con _Matilda_
sorella di _Guglielmo vescovo_ di Pavia, e vedova del _marchese Guido_,
diversa da _Matilda_ la gran contessa e duchessa di Toscana. Secondo le
mie conghietture, doveva essere premorta a questo principe la contessa
_Garsenda_ sua seconda moglie, ed egli volle prenderne la terza, cioè la
suddetta Matilda[1025]. Ma riputandosi eglino parenti, ne fu portata la
denunzia a Roma. Fece il suo dovere il papa; ma non sappiamo qual fine
avesse un tal affare. Certo è aver fallato alcuni scrittori della vita
della gran contessa Matilda, in credere che di lei parlasse il papa in
quella lettera. Ora in esso concilio[1026] fu pubblicata la deposizione
de' preti concubinarii; decretato che niuno potesse ascendere agli
ordini sacri, se non prometteva la continenza; e fulminata di nuovo con
terribili anatemi la simonia. Portati in Germania questi decreti, gran
rumore ne fece il clero dissoluto di quelle contrade; e pertinaci in
voler sostenere l'inveterato abuso, eccitarono anche dei fieri tumulti
contra di que' vescovi, che si accinsero a pubblicarli e a farli
accettare. Parimente sappiamo che in questo concilio il pontefice
Gregorio pubblicò la scomunica[1027] contra di Roberto Guiscardo duca di
Puglia, non già, come suppose il cardinal Baronio, perchè egli dopo la
presa di Salerno avesse portata la guerra contro la Campania, e messo
l'assedio a Benevento, essendo più tardi succedute tali imprese. Vo io
sospettando piuttosto, che citato _Roberto Guiscardo_ a rinnovare il
giuramento di fedeltà, e a prendere l'investitura de' suoi Stati, come
aveano fatto i principi di Benevento e di Capoa, nè comparendo, si
tirasse addosso le censure della Sede apostolica. In una lettera scritta
a Beatrice e a Matilda nell'ottobre seguente, lo stesso papa Gregorio
significa loro che Roberto prometteva di prestare il suddetto
giuramento.

Era tornato il duca Roberto dopo la presa di Palermo, portando seco un
gran tesoro in Puglia, alla città di Melfi[1028], dove i baroni tutti
concorsero a baciar quell'invitta mano e a congratularsi. Ma fra essi
non comparve Pietro normanno, che dominava in Trani ed in altre terre,
nè avea dianzi voluto condur le sue genti all'impresa di Palermo,
spacciandosi indipendente dal duca. Ma Roberto non potea sofferire chi
in quelle parti non piegava il capo ai suoi voleri, e nol riconosceva
per padrone. Fece dunque l'assedio di Trani, e l'obbligò alla
resa[1029]. L'esempio di questa città fu seguitato da Giovenazzo, da
Bussiglia e da altre terre. Tuttavia fatto in una baruffa prigione esso
Pietro, sperimentò che la magnanimità non era l'ultima delle virtù di
Roberto, perchè riebbe la libertà, ed anche le sue terre, a riserva di
Trani, con obbligo di riconoscerle in vassallaggio dal duca. Anche
_Ruggieri conte_ di Sicilia[1030], ansiosissimo di aggiugnere alle sue
conquiste l'importante castello di san Giovanni, con fortificare un
vicino castello, cominciò a strignerlo, ben persuaso, che l'acquisto di
quella fortezza gli faciliterebbe quello del rimanente della Sicilia.
Intanto i corsari tunesini sbarcati a Nicotera nella notte della vigilia
di san Pietro, parte di quei cittadini uccisero, parte colle donne e coi
figliuoli condussero schiavi. Era stato nell'anno precedente conferito
il vescovato di Lucca ad Anselmo nipote del defunto papa Alessandro II,
e di patria senza dubbio milanese, uomo di santa vita e di sì eminente
prudenza, che papa Gregorio VII il deputò poscia per consigliere della
contessa Matilda, e il dichiarò suo vicario in Lombardia. Merita ben
questo illustre personaggio che se ne faccia menzione. Sua cura tosto fu
di volere riformar gli abusi introdotti fra i canonici della cattedrale
di Lucca, come s'ha dalla di lui vita[1031] scritta da un autore
contemporaneo, cioè dal suo penitenziere: abusi che erano in questi
tempi assai familiari anche nell'altre chiese d'Italia; ma per quante
esortazioni e minacce adoperasse, nulla potè ottener da essi. A qual
precipizio si conducessero quegli ecclesiastici per questo affare, lo
vedremo a suo luogo. Credette il cardinal Baronio[1032] che in questo
anno fossero eglino citati al concilio romano, ma ciò avvenne molto più
tardi. È anche degno d'osservazione, che stranamente prosperando i
Turchi nell'imperio cristiano d'Oriente, Gregorio VII volle commuovere i
principi e i re d'Occidente a formare un'armata da spedire colà per
opporsi ai progressi di que' Barbari[1033]; ma niun successo ebbero le
di lui premure. Questa è la prima volta che si cominciò a parlar di
crociate contro gl'infedeli d'Oriente. Scrisse ancora papa Gregorio
delle lettere fulminanti contro _Filippo re_ di Francia a cagione di
molti suoi eccessi, fra' quali entrò quello d'aver estorte immense somme
di danaro ai mercatanti italiani che trovò iti a una fiera di Francia.
Durava tuttavia la pia frenesia di rubare i corpi de' santi, ansando
tutti di aver presso di sè que' sacri depositi. In quest'anno appunto
riuscì ai monaci della Vangadizza sull'Adigetto di rubare ai Vicentini
il corpo di _san Teobaldo_ romito, che già dicemmo morto nell'anno 1066.
Portato il sacro pegno al loro monistero, siccome costa dalla storia
della sua traslazione[1034], fu esso onorato da Dio con assai miracoli,
con essersi anche trovato ad essi presente il marchese _Alberto Azzo II_
progenitore della casa d'Este. _Contigit, illustrem virum Azonem
marchionem, illius videlicet monasterii possessorem, advenire, et sicut
ante gesta solo auditu, sic eadem visu cognoscere_. Da lì a qualche
tempo arrivò alla Vangadizza Rodolfo fratello del medesimo santo per
ottenerne delle reliquie, e ne fece premurose istanze al marchese Azzo.
Ma questi rispondea, _se nolle tanti pretii thesauro regionem suam
depauperare, et alienam ditare_. Finalmente gliene concedette una parte.
Nel diploma, con cui Arrigo IV nell'anno 1077 confermò gli Stati ad esso
marchese _Azzo_, ed a _Ugo_ e a _Folco_ suoi figliuoli, siccome io
altrove[1035] osservai, si vede il _monistero della Vangadizza_, oggidì
bella terra appellata la _Badia_, posseduto allora dalla casa d'Este. Ma
io non avvertii, che anche questo bel passo egregiamente compruova la
verità d'esso diploma, perchè quel buon principe sommamente si rallegrò
di avere ottenuto il sacro corpo di san Teobaldo, _quod se suaeque
ditionis populum in adventu beati et omni laude celebrandi, confessoris
Teobaldi visitaverit_. Ed ecco dove era allora il principal soggiorno
del marchese Azzo estense. Le premure di papa Gregorio VII fecero che in
quest'anno nel mese di settembre _Domenico Silvio_ doge di Venezia e
duca della Dalmazia fece un assegno di beni alla chiesa patriarcale di
Grado. Il diploma, sottoscritto dai vescovi suffraganei, fu da me dato
alla luce[1036].

NOTE:

[1020] Rerum Italicar., P. I, tom. 3.

[1021] Bertholdus Constantiensis, in Chron.

[1022] Lambertus Schafnaburgensis, in Chron.

[1023] Cardinal. de Aragon., in Vit. Gregorii, VII.

[1024] Gregor. VII, lib. 2, Ep. 9.

[1025] Antichità Estensi, P. I, cap. 4.

[1026] Lambertus Schafnaburgensis, in Chronico.

[1027] Card. de Aragon., in Vit. Gregor. VII.

[1028] Guillelmus Apulus, lib. 3.

[1029] Chron. Amalfitan., tom. 1 Antiquit. Ital., pag. 213.

[1030] Gaufridus Malaterra, lib. 3, cap. 7.

[1031] Acta Sanctorum Bolland., ad diem 18 mart.

[1032] Baron., Annal. Ecclesiast.

[1033] Gregor. VII, lib. 2, Epist. 31 et 37.

[1034] Mabill., Saecul. Benedict. VI P. II.

[1035] Antichità Estensi, P. I, cap. 7.

[1036] Antiquit. Ital., Dissert, V.



    Anno di CRISTO MLXXV. Indizione XIII.

    GREGORIO VII papa 3.
    ARRIGO IV re di Germania e d'Italia 20.


Un altro insigne concilio romano nel fine di febbraio fu in quest'anno
celebrato da papa _Gregorio VII_[1037], in cui lo zelantissimo pontefice
per la prima volta pubblicamente proibì sotto pena di scomunica le
investiture de' vescovati e delle abbazie che i re davano agli
ecclesiastici, con porgere loro il pastorale e l'anello. S'era da molti
anni introdotta questa novità, e coll'essere divenuta dipendente dalla
volontà dei sovrani temporali, che in que' tempi erano di coscienza
guasta, la collazion delle chiese e dignità ecclesiastiche, s'era aperta
una larga porta alla simonia. Infatti si conferivano queste dai re a chi
le comperava colla lunga servitù alle corti, o colle adulazioni, e più
sovente a chi più largamente offeriva regali e danaro. Venivano con ciò
a cader bene spesso le chiese in mano di chi meno le meritava, restando
neglette le persone degne. Furono anche in esso concilio confermati i
decreti contra de' cherici concubinarii. Di nuovo eziandio fu
scomunicato _Roberto Guiscardo_, il quale in questi tempi tenea segrete
pratiche col re Arrigo, e nello stesso tempo dava buone parole al papa
di volersi suggettare a tutti i di lui voleri. Ora il decreto suddetto
intorno alle investiture, siccome parea che sminuisse di troppo
l'autorità già usurpata dai monarchi, così fu la scintilla che accese
dipoi la funesta guerra fra il sacerdozio e l'imperio. Sulle prime non
ne fece doglianza o risentimento alcuno il re Arrigo, perchè incerto
dell'esito della guerra da lui impresa contra de' Sassoni; anzi scrivea
lettere di tutta sommessione e buona volontà al papa. Appena ne uscì
egli vittorioso, che cominciò i suoi strepiti contro la Sede apostolica.
Mosse egli dunque nell'anno presente le sue armi contro i popoli della
Sassonia e Turingia[1038], dopo aver tanto operato colle lusinghe e
promesse, che avea tirato nel suo partito i primi principi della
Germania, cioè _Ridolfo duca_ di Suevia, _Guelfo duca_ di Baviera,
_Goffredo_ il Gobbo _duca_ di Lorena, e _Bertoldo duca_ di Carintia, i
quali accorsero tutti colle lor genti a secondarlo in quell'impresa.
Verso la metà di luglio seguì una sanguinosa battaglia fra l'esercito di
Arrigo e quel de' Sassoni, e fu disputata un pezzo la vittoria; ma in
fine andarono rotti i Sassoni, con essere nondimeno costato caro questo
trionfo all'armata regale, in cui perì molta nobiltà, specialmente della
Baviera e Suevia. Fama fu che restassero sul campo circa ventimila
persone. Furono, siccome dissi, cagione questi fortunati successi che il
re Arrigo, dianzi cotanto mansueto col romano pontefice, prendesse
un'altr'aria, e cominciasse a farla da sprezzante, con ammetter anche
alla sua corte e familiarità que' ministri che dianzi erano stati
scomunicati dalla Sede apostolica. Intanto i Sassoni non lasciavano
intentato mezzo alcuno per ottener pace e grazia dal re, il quale sempre
più infellonito contra d'essi, e gonfio per la passata fortuna, nulla
meno macchinava che l'intera loro schiavitù e rovina. Però affine di
esterminarli intimò una nuova spedizion contra di loro, ed era con lui
Goffredo duca di Lorena con sì grosso corpo di gente scelta, che
uguagliava il resto dell'esercito del re[1039]. Ma gli altri duchi,
_Radulfus scilicet dux Suevorum, Welf dux Bajoariorum, Bertholdus dux
Carentinorum, regi auxilium suum petenti denegaverunt: poenitentes, ut
ajebant, superiori expeditione in irritum fusi tanti sanguinis, offensi
etiam regis immiti atque implacabili ingenio, cujus iracundiae incendium
nec lacrymae Saxonum, nec inundantes campis Thuringiae rivi sanguinis
restinguere potuissent_. Ciò non ostante, s'interposero tanti per la
pace, che i Sassoni s'arrenderono alla volontà del re, il quale cacciò
in esilio la maggior parte dei lor capi e baroni, e trattò il resto alla
peggio.

Succedette in quest'anno nel martedì santo, giorno 30 di marzo, un nuovo
terribile incendio nella città di Milano, descritto da Arnolfo
milanese[1040], scrittore di vista. E fu come cosa miracolosa, perchè
insorto nell'aria un vapore che vomitava fiamme, attaccò il fuoco alle
case che si erano salvate nel precedente incendio, e alle già
rifabbricate: con divario nondimeno dall'altro, perchè questo distrusse
più chiese, a fra l'altre le due basiliche metropolitane, cioè la
mirabil estiva di santa Tecla, e l'invernale di santa Maria, con quelle
di san Nazario e di santo Stefano. Il danno di quella città fu
incredibile. Non ostante sì terribil disgrazia, _Erlembaldo_ seguitava a
far guerra al clero incontinente di quella città, ed impedì anche
nell'anno presente il battesimo solenne che si solea fare in tutte le
cattedrali nel sabbato santo. Irritati per questo i nobili, e guadagnata
parte della plebe, vennero alle mani colla gente di Erlembaldo, ed egli
in quella zuffa restò morto, e fu poi riguardato qual martire e
riconosciuto per santo, avendo anche Iddio con varii miracoli onorata la
di lui sepoltura. Il Puricelli ne scrisse la vita. Dopo ciò il popolo di
Milano, il quale, esaminati ben questi fatti, pare che già avesse
assunta qualche forma di repubblica, ma con riconoscere tuttavia il
comando e l'autorità del re Arrigo, unito col clero, spedì un'ambasciata
al re medesimo per avere un arcivescovo[1041]. Giacchè egli era pentito
di aver dato per arcivescovo ai Milanesi _Goffredo_, fu da lui eletto
_Tedaldo_ suddiacono milanese, che era suo cappellano, e il mandò a
Milano, dove trovò buona accoglienza non men presso il clero, che presso
il popolo, avido sempre di cose nuove. Si videro allora in un medesimo
tempo, e non senza scandalo, tre arcivescovi di Milano, cioè _Gotifredo_
consecrato, ma esiliato; _Attone_ sostenuto e consecrato da papa
_Gregorio VII_, e vivente in Roma, e _Tedaldo_ ultimamente sopraeletto
agli altri due. Fece quanto potè il papa per impedire la consecrazion di
Tedaldo; ma i vescovi suffraganei attaccati al re Arrigo, ad onta di
lui, il consecrarono. Corse in quest'anno un gran pericolo lo stesso
pontefice Gregorio[1042]. Aveva egli pubblicata la scomunica contra di
Cencio figliuolo di Stefano già prefetto di Roma, ma non già, a mio
credere, prefetto anche egli d'essa città, uomo prepotente sì per la sua
dignità e nascita, come per le sue grandi ricchezze, usurpator de' beni
delle chiese, ed amico del duca di Puglia _Roberto Guiscardo_. Istigato
costui dalle segrete insinuazioni di _Guiberto arcivescovo_ di Ravenna,
che già aspirava al papato, allorchè papa Gregorio nella notte del santo
Natale di questo, e non già del seguente anno, celebrava la messa a
santa Maria Maggiore, entrato con gente armata, il prese, e staccatolo
dal sacro altare, seco il trasse ad una sua torre. Paolo
benriedense[1043] aggiunge che esso papa riportò una ferita in quella
funesta occasione. Si sparse tosto per la città la nuova di tanta
empietà, a cui tutti inorridirono; e il popolo romano, dato di piglio
all'armi, fatto il giorno, in furia corse alla torre di Cencio, e quivi
con fuoco, con catapulte e con altri ingegni di guerra cominciò a
batterla sì forte, che Cencio prevedendo in breve la propria rovina, si
gettò a' piedi del papa, implorando, non che misericordia, aiuto per
salvarsi. Allora il clementissimo pontefice affacciatosi ad una
finestra, fece fermar gli assalti e l'ira del popolo; e tratto dalla
torre, se ne tornò fra le acclamazioni di tutti a terminar la messa a
santa Maria Maggiore; segno o che non era ferito, o che la ferita
dovette essere ben leggera.

Furono poi dal popolo devastati e confiscati tutti i beni dell'empio
insieme e pazzo Cencio che ebbe la fortuna di poter fuggire colla moglie
e co' figliuoli. Gli aveva il papa imposto la penitenza di fare il
viaggio di Gerusalemme. Arnolfo milanese[1044], scrittore di questi
tempi, ci assicura, non essere passato l'anno, che costui morì soffocato
da un'ulcera nella gola. Lo attesta anche Bertoldo da Costanza[1045],
con dire che Cencio nei primi mesi dell'anno 1077 andò a Pavia menando
prigione _Rainaldo vescovo_ di Como, per essere ricompensato dal re
Arrigo, e che quivi morendo all'improvviso, trovò quel guiderdone che
meritavano le di lui scelleratezze. Approdarono inaspettatamente in
quest'anno i Mori in Sicilia alla città di Mazzara[1046], e trovando i
cittadini mal preparati a questa visita, entrarono per forza nella
città. Posero anche l'assedio al castello situato nella pianura della
città e vi stettero sotto ben otto giorni. Informato di ciò il _conte
Ruggieri_, entrò di notte con uno stuolo d'armati in esso castello, e la
seguente mattina uscì addosso ai nemici. Moltissimi di coloro restarono
sul campo, gli altri incalzati, come poterono il meglio, si salvarono
alle navi. Se si ha a prestar fede agli Annali pisani[1047], nella festa
di san Sisto di agosto dell'anno presente presero i Pisani la città di
Almadia, ed obbligarono Firmino re d'essa a pagar tributo da lì innanzi
a Pisa, _et coronam romano imperatori assignaverunt_. Possiam fidarci
poco d'essi Annali, ne' quali all'anno 1077 si torna a dire che i Pisani
presero Almadia in Africa, e ciò parimente nel dì di S. Sisto. Ed altri
Annali pisani riferiscono questo fatto all'anno 1088, dove ne tornerò io
a parlare. Trovavasi nell'anno presente _Beatrice duchessa_ di Toscana
in San Cesario, distretto di Modena, dove nel dì 8 di giugno[1048]
compose una differenza insorta fra Eriberto vescovo di Modena ed Alberto
di Bazovara per la canonica di Cittanuova. Leggesi parimente un placito
tenuto da essa Beatrice[1049], appellata _gloriosissima comitissa_, e da
_Matilda_ sua figliuola _in civitate Florentia in via prope ecclesia
sancti Salvatoris juxta palatio de domni sancti Battista, anno ab
Incarnatione Domini nostri Jesu Christi septuagesimo quinto post mille,
nonas martii, Indictione tertiadecima_. Qui è l'anno fiorentino. Se s'ha
da credere alla Cronichetta amalfitana[1050], nell'anno presente Roberto
Guiscardo s'impadronì della città di santa Severina in Calabria.

NOTE:

[1037] Concil. Labbe tom. 9.

[1038] Lambertus Schafnaburgensis, in Chr. Bertholdus Constatiens., in
Chron.

[1039] Lambertus Schafnaburgensis, in Chron.

[1040] Arnuf., Hist. Mediolan., lib. 4. cap. 8.

[1041] Idem, lib. 5, cap. 5.

[1042] Pandulfus Pisanus, et Cardinal. de Aragon., in Vit. Greg. VII.
Lambertus Schafnaburg., in Chron.

[1043] Paulus Benriedens., in Vit. S. Greg. VII P. I, tom. 3 Rer. Ital.

[1044] Arnulf. Hist. Mediolanens., lib. 5, cap. 6.

[1045] Berthold. Constantiensis in Chron.

[1046] Gaufrid. Malaterra lib. 3, cap. 9.

[1047] Annal. Pisani, tom. 6 Rer. Ital.

[1048] Antiquit. Italic., Dissert. V.

[1049] Ibid., Dissert. XVII.

[1050] Chron. Amalfitan., tom. 1. Antiq. Ital., pag. 214.



    Anno di CRISTO MLXXVI. Indizione XIV.

    GREGORIO VII papa 4.
    ARRIGO IV re di Germania e d'Italia 21.


Fu sopra gli altri funesto l'anno presente, perchè principio
dell'abbominevol guerra fra il sacerdozio e l'imperio. Fin qui avea il
pontefice _Gregorio_ usate tutte le maniere più efficaci, ma insieme
dolci, per impedir la rottura, saldo nondimeno in voler abolita l'empia
usanza di vendere i vescovati, ed eseguito il decreto formato contra le
investiture delle chiese date dai principi laici. Ma il _re Arrigo_,
insuperbito per li buoni successi della guerra di Sassonia, più che mai
continuava il commercio simoniaco, e comunicava cogli scomunicati dalla
santa Sede. In una lettera scritta il dì 8 di gennaio dell'anno
presente[1051], con esso lui si doleva il papa, perchè avesse dato
contro le promesse l'arcivescovato di Milano a _Tedaldo_, ed inoltre
conferite le chiese di Fermo e di Spoleti a persone incognite al
medesimo papa: segno che il ducato di Spoleti e la marca, appellata già
di Camerino e talvolta di Fermo o d'Ancona, erano ritornati, dopo la
morte di Goffredo Barbato duca di Lorena e Toscana, all'ubbidienza del
re Arrigo. Ora il pontefice Gregorio, siccome personaggio di cuore
intrepido, non mancò di scrivergli delle lettere più vigorose delle
passate, e di avvertirlo, che s'egli non mutava registro, sarebbe
forzata la santa Sede ad escluderlo dalla comunion de' fedeli. A questo
fine gl'inviò nuovamente dei legati, che furono accolti con disprezzo.
Fece l'infuriato re tenere una gran dieta in Vormazia nella domenica di
settuagesima, dove intervennero tutti i vescovi ed abbati mal
intenzionati verso il papa. Sopraggiunse ancora _Ugone il Bianco_
cardinale, che di nuovo ribellatosi dalla Chiesa romana, comparve colà
con lettere finte del senato romano, de' cardinali e d'altri vescovi,
che richiedevano la deposizion di Gregorio VII e l'elezione di un nuovo
papa. Di più non occorse, perchè il re Arrigo in essa dieta coi vescovi
suddetti formassero un decreto, in cui dichiararono illegittimo
pontefice e scomunicato papa Gregorio. Dopo di che[1052] spedì Arrigo i
suoi messi con lettere in Lombardia e nella marca di Fermo per
significare a tutti la risoluzion presa, e per sommuovere ciascuno
contra di lui. Fu eziandio data ad un Rolando cherico di Parma
l'imcumbenza di portare alla Chiesa romana una lettera fulminante e un
ordine spedito in qualità di patrizio a papa Gregorio di scendere dal
trono pontifizio, per dar luogo all'elezione di un altro papa. Arrivò
questo Rolando a Roma in tempo che si celebrava un concilio numeroso
nella basilica lateranense[1053], ed entrato nella sacra assemblea
arditamente, dopo aver presentate al papa le lettere, con alta voce
gl'intimò di lasciare in quel punto la cattedra pontificia, e al clero
romano di portarsi per la Pentecoste alla corte, per ricevere dalle mani
del re un vero papa, perchè il presente era un lupo. Alzossi allora
_Giovanni vescovo_ di Porto, gridando che fosse preso quel temeriario; e
il prefetto di Roma colla milizia, sguainate le spade, corsero sopra di
lui per levarlo di vita; e l'avrebbono fatto, se, interpostosi il papa,
non lo avesse salvato dalle loro mani. Ventilata dipoi nel concilio la
causa, ed animato il pontefice dall'assistenza della _duchessa Beatrice_
e della _contessa Matilde_, che stendevano la lor possanza sopra buona
parte d'Italia, e dalla disposizione in cui sapea che erano i più
riguardevoli principi della Germania, dichiarò scomunicato e decaduto
dal regno Arrigo IV, con assolvere tutti i di lui sudditi dal giuramento
di fedeltà: risoluzione che, quantunque non praticata da alcuno de' suoi
predecessori, pure fu creduta giusta e necessaria in questa congiuntura.

Morì nell'anno presente sul fine di febbraio, e di morte violenta,
_Gozelone_ ossia _Goffredo_ il Gobbo, duca di Lorena e Toscana, da noi
veduto marito della contessa Matilde[1054]. Ito egli una notte al luogo
adattato pei bisogni del corpo, che dovea ben essere fabbricato alla
balorda, da un uomo che stava in agguato (fu detto per ordine di
_Roberto conte_ di Fiandra) di sotto con una freccia fu sì mortalmente
ferito nelle natiche, che, secondo Lamberto, da lì a sette giorni, o,
secondo Bertoldo, la stessa notte gli convenne morire, ed anche senza i
sacramenti, se si ha a credere a Brunone scrittor della guerra di
Sassonia. Per la sua bravura e prudenza vien lodato non poco da esso
Lamberto. Fu gran partigiano del re Arrigo IV, e però sospetto e poco
caro a papa Gregorio VII, e a Beatrice e Matilde. Ma potea ben
risparmiare il Fiorentini[1055] di farlo anche autore della nera
congiura ed insolenza di Cencio romano contra la sacra persona di papa
Gregorio, perchè nessun giusto fondamento di questa taccia a noi porge
l'antica storia. Essendo egli morto senza prole, Arrigo investì del
ducato della Lorena _Corrado_ suo proprio figliuolo, e diede la marca
d'Anversa a _Gotifredo_ figliuolo del conte Eustachio, e cugino del
defunto Gotifredo, il quale col tempo divenne re di Gerusalemme. Restò
con ciò senza marito la contessa Matilde, e non andò molto ch'ella si
vide tolta anche la madre. Terminò il corso di sua vita la duchessa
_Beatrice_ nel dì 18 di aprile nella città di Pisa, come consta dai
versi di Donizone[1056]:

    _Octo decemque dies aprilis dum sinit ire_
    _Christi post ortum vera de Virgine corpus_
    _Anno milleno bis terno septuageno._

Principessa di gran pietà, di egual prudenza e d'animo virile, che si
tenne sempre attaccata alla santa Sede, ma senza perdere il rispetto al
re Arrigo, anzi con essere mediatrice di concordia e pace fra lui e il
pontefice Gregorio. La maggior gloria nondimeno di Beatrice fu l'aver
messa al mondo, e mirabilmente educata in tutte le virtù e nella
cognizion delle varie lingue, la _contessa Matilde_, la quale rimasta
sola al governo della Toscana e degli altri aviti suoi Stati, cominciò a
far conoscere i suoi rari pregi nelle fiere rivoluzioni che andrò da qui
innanzi accennando. Nè si dee tacere che il monaco Donizone s'adirò
contra di Pisa, perchè quivi, e non in Canossa, fu seppellita la
duchessa Beatrice. I suoi versi ci faran conoscere conoscere, come
allora fosse mercantile la città di Pisa[1057]:

    _..... Dolor heic me funditus urit,_
    _Quum tenet urbs illam, qua non est tam bene digna._
    _Qui pergit Pisas, videt illic monstra marina,_
    _Haec urbs Paganis, Turchis, Libycis quoque,_
    _Parthis,_
    _Sordida. Chaldaei sua lustrunt littora tetri._
    _Sordibus a cunctis sum munda Canossa, sepulcri_
    _Atque locus pulcher mecum. Non expedit urbes_
    _Quaerere perjuras, patrantes crimina plura._

Che voglia dire con queste ultime parole Donizone, non si può ben
intendere. Ma ben si capisce che Pisa era in questi tempi un famoso
emporio e porto franco, dove erano ammessi gl'infedeli orientali ed
africani: il che parve a Donizone un'indegnità, e perciò più meritevole
la sua patria Canossa, per cagione della sua purità in materia di
religione.

Le determinazioni prese in Roma contro del re Arrigo, quelle furono che
finirono di determinare i primi principi della Germania a ritirarsi dal
re Arrigo scomunicato, e a seriamente divisare dei mezzi di rimettere la
quiete in quelle contrade[1058]. E giacchè vedeano più che mai ostinato
il re nelle sue violenze e in altri vizii, passarono a liberar sè stessi
e i popoli da un principe nato solamente per rendere infelici i suoi
sudditi. I primarii dunque che l'abbandonarono, furono _Ridolfo_ duca di
Suevia, _Bertoldo_ duca di Carintia e _Guelfo_ duca di Baviera, il cui
padre, cioè il marchese _Alberto Azzo II_, signore d'Este, di Rovigo e
di altri Stati in Italia, parzialissimo fu sempre anch'egli della santa
Sede, e dovea ben promuovere gl'interessi d'essa presso il figliuolo
duca. Andò a dismisura crescendo il loro partito, e v'entrarono
moltissimi vescovi. In una dieta da essi tenuta in Tribuna dopo la metà
d'ottobre, dove intervennero anche i legati della santa Sede, fu
progettato di creare un nuovo re. Arrigo venuto alla villa di Oppeneim,
fra cui e Tribuna scorreva il Reno, affine di schivar l'imminente nembo,
spediva di tanto in tanto legati, con promettere emendazion di vita,
soddisfazioni, benefizii; e perchè niun si fidava di un principe che
tante volte avea mancato alle promesse, e venivano rigettate le di lui
belle parole, non lasciò egli indietro sommissione e preghiera alcuna
per placarli. Finalmente gli fu accordato del tempo, e conchiuso che al
romano pontefice sarebbe rimesso questo affare, e che esso papa sarebbe
pregato di trovarsi in Augusta per la Purificazione di santa Maria; ed
esaminate le ragioni dell'una e dell'altra parte, si starebbe al
giudicato di sua Santità, con altre condizioni da eseguirsi al presente,
che io tralascio. Non così fecero i più dei vescovi di Lombardia[1059].
Erano stati eglino scomunicati insieme con _Guiberto arcivescovo_ di
Ravenna nell'ultimo concilio romano, e da papa Gregorio. Però esso
Guiberto, e _Tedaldo arcivescovo_ di Milano con altri vescovi
scismatici, raunato un conciliabulo in Pavia, scomunicarono anch'essi lo
stesso papa Gregorio. Questo partito a sè favorevole in Italia fece
risolvere il re Arrigo di non aspettare in Germania la venuta del
pontefice romano, ma di portarsi egli a dirittura ad implorare la di lui
misericordia di qua dall'Alpi. E tanto più credette migliore questo
spediente, perchè temeva di soccombere nella dieta germanica alla folla
di tanti accusatori delle sue enormità, delle quali ben sapeva di non
avere scusa; e che gli riuscirebbe più facile lungi da tanti suoi
avversarii di guadagnare il romano pontefice. Ma perciocchè i duchi di
Baviera, Suevia e Carintia aveano chiuso con gente armata i passi per i
quali si cala in Italia, egli colla moglie _Berta_ e col piccolo
figliuolo _Corrado_, accompagnato da pochi, prese il cammino della
Borgogna[1060], e celebrò il santo Natale in Besanzone. Continuando
poscia il viaggio, _quum in locum, qui Civis dicitur, venisset, obviam
habuit socrum suam_ (cioè _Adelaide_ marchesana di Susa) _filiumque ejus
Amedeum nomine, quorum in illis regionibus et autoritas clarissima et
possessiones amplissimae, et nomen celeberrimum erat_. Non saprei dire
se qui si parli della terra di _Civasco_. Fu onorevolmente ricevuto da
essi Arrigo IV; ma se volle continuare il viaggio, gli convenne conceder
loro cinque vescovati d'Italia contigui ai loro Stati: senza di che non
voleano lasciarlo passare. Parve ciò duro al re, ma i suoi interessi più
premurosi il fecero cedere a tali istanze. Il Guichenone[1061] pretende
che questi vescovati fossero in Borgogna, e forse il _Bugey_. Ma
Lamberto chiaramente scrive _quinque Italiae episcopatus_. Talmente era
in questi tempi cresciuta la fama e potenza di _Roberto Guiscardo duca_
di Puglia, Calabria e Sicilia, che _Michele Duca_ imperadore d'Oriente
concertò di avere una di lui figliuola per moglie di _Costantino Duca_
Porfirogenito Augusto suo figliuolo e collega nell'imperio. Giovanni
Zonara attesta[1062] che la figliuola fu condotta a Costantinopoli, e,
secondo l'uso de' Greci, le fu posto il nome di Elena. Lupo
Protospata[1063] nota anch'egli sotto l'anno presente le suddette nozze.
Ed aggiugne che _Ruggieri conte_ di Sicilia e fratello d'esso Roberto
fece prigione un nipote del re d'Africa, che era venuto in Sicilia a
Mazzara comandante di cento cinquanta legni. Ma questa sarà l'impresa
medesima che il Malaterra[1064] mette sotto l'anno precedente, e, per
conseguente, potrebbe anche essere accaduto il matrimonio nobilissimo
della figliuola di Roberto Guiscardo in esso anno. Resto io in dubbio se
in questi tempi il medesimo Roberto facesse l'impresa di Salerno, come
vuole Romoaldo salernitano[1065], oppure nel seguente, dove ne
parleremo. In Sicilia avea lasciato esso conte Ruggieri per suo
luogotenente Ugo di Gircea, marito di una sua figliuola bastarda.
Questi, voglioso di segnalarsi con qualche bella impresa, benchè ne
avesse un divieto dal conte, insieme con Giordano, figliuolo anch'esso
illegittimo d'esso Ruggieri, diede addosso a Benavert saraceno
governatore di Siracusa. Ma caduto in una imboscata, vi lasciò la vita
co' suoi, e Giordano appena si salvò con pochi. Affrettò per questa
disavventura il conte Ruggieri il suo ritorno in Sicilia, e fece per
allora quella vendetta che potè, con dare il sacco a qualche castello e
paese de' Mori vicini.

NOTE:

[1051] Gregor. VII, lib. 1, Epist. 10.

[1052] Bertholdus Constantiensis, in Chron.

[1053] Paulus Benriedens., in Vit. Gregor. VII, cap. 69.

[1054] Lambertus Schafnaburgensis, in Chronico. Bertholdus
Constantiensis, in Chronico. Bruno, de Bell. Saxon.

[1055] Fiorentini, Memorie di Matilde, lib. 1.

[1056] Donizo, in Vit. Mathildis, lib. 1, cap. 20.

[1057] Donizo, in Vit. Mathildis, lib. 1, cap. 20.

[1058] Lambertus Schafnaburgensis, in Chron. Berthold. Constant., in
Chron.

[1059] Cardin. de Aragon., Vit. Greg. VII.

[1060] Lambertus Schafnaburgensis, in Chron.

[1061] Guichenon, de la Maison de Savoye, tom. 1.

[1062] Zonaras, Annal., tom. 2, pag. 288. Guillelm. Apulus, cap. 3.
Malaterra, lib. 3, cap. 13.

[1063] Lupus Protospata, in Chron.

[1064] Malaterra, lib. 3, cap. 10.

[1065] Romualdus Salernitanus, Chron., tom. 7. Rer. Ital. Malaterra,
lib. 3, cap. 10.



    Anno di CRISTO MLXXVII. Indizione XV.

    GREGORIO VII papa 5.
    ARRIGO IV re di Germania e d'Italia 22.


Secondo il concerto, s'era messo in viaggio il _pontefice Gregorio_ con
disegno d'andare alla dieta già intimata da tenersi in Augusta nel
principio di febbraio di quest'anno[1066]. Uno dei più atroci verni che
mai sieno stati, si provava allora in Lombardia. Contuttociò l'animoso
pontefice si mise in viaggio, e, scortato dalla _contessa Matilde_,
arrivò fino a Vercelli: quando eccoti nuova che il _re Arrigo_ era
giunto in Piemonte. Infatti dopo incredibili patimenti aveva egli
valicate le Alpi piene di ghiacci e nevi, e corso più volte pericolo
della vita colla moglie e col figliuolo; ma per timore che passasse
l'anno dopo la scomunica contra di lui fulminata, egli si espose ad ogni
rischio e fatica, tantochè pervenne in Italia. Sparsasi la fama del suo
arrivo, corsero a visitarlo ed onorarlo i vescovi simoniaci di Lombardia
e i conti; ed in breve si vide alla sua corte un conflusso innumerabil
di gente. Ora non sapendo il papa se Arrigo venisse o con buona o con
cattiva intenzione, tenuto consiglio, giudicò bene di retrocedere e di
ritirarsi colla contessa Matilda alla di lui inespugnabil rocca di
Canossa sul Reggiano. Colà comparvero molti vescovi e laici di Germania,
venuti per disastrose ed inusitate strade a chieder l'assoluzion della
scomunica, e dopo qualche giorno di penitenza l'ottennero. Vi comparve
ancor il re Arrigo, e fatta chiamar la contessa Matilde ad un
abboccamento, _eam precibus ac promissionibus oneratam ad papam
transmisit, et cum ea socrum suam_ (Adelaide marchesana di Susa)
_filiumque ejus_ (Amedeo) _Azzonem etiam marchionem_ (dal quale abbiam
detto che discende la real casa di Brunswich e la ducale d'Este) _et
abbatem cluniacensem_ (Ugo), _et alios nonnullos ex primis Italiae
Principibus, quorum auctoritatem magni apud eum momenti esse non
ambigebat, obsecrans, ut excomunicatione absolveretur, ne principibus
teutonicis, qui ad accusandum eum stimulo invidiae magis quam zelo
justitiae exarsissent, temere fides haberetur_. Somma fatica si durò da
tutti per muovere il papa a commiserazione ed accordo. Lasciossi in fine
piegare, purchè Arrigo deponesse le regali insegne, e desse veri segni
di pentimento. Seguì pertanto quella scena, che fece allora e dipoi
grande strepito, e farallo anche nei secoli avvenire: cioè fu ammesso
Arrigo entro la seconda cinta di muro di quella rocca, che tre ne avea.
Quivi accompagnato da tutti, senza alcun segno dell'esser suo di re, con
veste di lana, co' piè nudi, mentre un eccessivo freddo regnava sopra la
terra, restò un giorno, e poi l'altro, ed anche il terzo, con farlo ivi
digiunare sino alla sera. Tempo viene talvolta che la superbia, primo
mobile dei regnanti, cede il trono all'interesse. Dopo i tre dì, e come
scrive Donizone[1067]:

    _Ante dies septem, quam finem Janus haberet,_
    _Ante suam faciem concessit papa venire_
    _Regem, cum plantis nudis a frigore captis._

Cioè nel dì 25 di gennaio diede il papa udienza ad Arrigo, che prostrato
a' suoi piedi, dimandò misericordia de' suoi falli. Celebrò il pontefice
la messa, e presa la sacra ostia nelle mani, perchè i suoi nemici lo
spacciavano per simoniacamente asceso al papato, si purgò da questa
calunnia. Esibì ad Arrigo di fare altrettanto, s'egli si credeva
innocente, e non reo di tante accuse prodotte contra di lui. Ma egli con
varie scuse se ne guardò. Fu poscia al pranzo col pontefice, il quale lo
avea ben assoluto della scomunica, ma con lasciare in sospeso l'affare
del regno, e rimettere ai principi germanici e ad una dieta il decidere
s'egli dovesse deporre la corona, oppure ritenerla. Dopo ciò il papa
venne a Reggio, dove si trovava _Guiberto arcivescovo_ di Ravenna, il
più maligno degli avversarii del papa, con gli altri vescovi simoniaci,
aspettando il compimento delle promesse di Arrigo.

Convien ora sapere, essersi appena inteso in Lombardia come era passato
il congresso del re col papa in Canossa[1068], che infinite mormorazioni
ed insolenze si sparsero non men contra dello stesso pontefice,
trattandolo da tiranno, da omicida, da simoniaco, quanto contra
d'Arrigo, perchè sì vilmente si fosse suggettato ad un sì indegno
trattamento. Fu proposto di creare _Corrado_ figliuolo di Arrigo, benchè
di tenera età, re: tutti fuggivano, o vilipendevano Arrigo, e le città
gli serravano le porte in faccia. Ora tra per questo, e perchè non già
di buon cuore, ma per necessità de' suoi affari, egli avea fatta quella
concordia col papa, se ne pentì egli ben presto. Gli stava a' fianchi il
suddetto Guiberto con altri vescovi scomunicati, a' quali non fu
difficile il fargli ritrattare il fatto, e ricominciar lo sprezzo delle
condizioni già accettate, e la nemicizia col papa. In questa maniera
ricuperò Arrigo a poco a poco la buona grazia de' vescovi e dei popoli
della Lombardia[1069]. Ma non potè ottenere dal papa la licenza d'essere
coronato re d'Italia colla corona ferrea in Monza. Riassunse nondimeno
le insegne di re, benchè si fosse obbligato col papa di vivere in
maniera privata, finchè in Germania fosse decisa la di lui causa. Un suo
diploma da me pubblicato[1070] cel fa vedere in Pavia nel dì 3 d'aprile
dell'anno presente. Se s'ha a credere a Donizone[1071], egli tentò
ancora di tirare il papa ad una conferenza, con disegno di prenderlo. Ma
avvertitane la contessa Matilde, fece sventare la mina e condusse il
papa alle montagne. Fece Arrigo prendere anche _Geraldo vescovo_
d'Ostia, mandato dal papa per suo legato a Milano. Di tutto questo andò
avviso in Germania. Non volle poi Arrigo portarsi alla dieta intimata a
Forcheim, come avea data parola. Vi si trovarono bensì i legati del
papa, e quivi i duchi _Ridolfo, Guelfo e Bertoldo_, gli arcivescovi di
Magonza e di Maddeburgo, e i vescovi di Virtzburg, di Metz e di altre
chiese, i quali trattarono della maniera di restituir la pace, come essi
credevano, o almen desideravano, alla Germania; e fu risoluto di creare
un nuovo re[1072]. Fu dunque eletto _Ridolfo duca_ di Suevia, tuttochè
egli resistesse un pezzo ad accettar questa pericolosa dignità. A buon
conto nello stesso giorno della sua consecrazione, che fu il dì 26 di
marzo dell'anno presente[1073], si sollevò contra di lui una sedizione
in Magonza. Quel che è più strano, apparisce dalle lettere di papa
Gregorio[1074] che esso pontefice non approvò l'elezion di Ridolfo, e si
riserbò la conoscenza di tal causa, per decidere a chi de' due
contendenti fosse dovuta la corona; del che poi fece gravi doglianze la
fazione d'esso Ridolfo, scrivendone al medesimo papa. Ricorse in questi
tempi Arrigo al medesimo pontefice, implorando il suo aiuto contra di
Ridolfo usurpatore della corona. Ebbe per risposta, che non si potea
soddisfarlo, mentre esso Arrigo teneva tuttavia prigione s. Pietro nel
suo legato _Geraldo_, il quale poi diede fine alle sue miserie, chiamato
da Dio a miglior vita sul principio di dicembre dell'anno presente. Ora
il pontefice, dopo essersi fermato per tutto giugno in Bibianello,
Carpineto e Carpi, terre del Reggiano, allora della contessa Matilde, e
in Figheruolo sul Po; chiarito abbastanza che l'animo di Arrigo, lungi
dall'essersi mutato, era disposto a far peggio, s'incamminò per la
Toscana alla volta di Roma. Il re Arrigo anch'egli seppe trovar via di
penetrare in Germania, dove raunato un picciolo esercito, cominciò la
guerra contra del nuovo re Ridolfo[1075]. Morì nel dì 14 di dicembre in
quest'anno l'_imperadrice Agnese_ sua madre in Roma, lasciando dopo di
sè il concetto di molta pietà e prudenza. Mancarono anche in questo anno
di vita _Sigeardo patriarca_ d'Aquileia (a cui fu surrogato _Arrigo_
canonico d'Augusta) ed _Imbricone vescovo_ d'Augusta, fautore di Arrigo.
Ma quel che dovette far più rumore, fu la morte di _Gregorio_ vescovo di
Vercelli, cancelliere in Italia d'esso re. Aveva egli intimata una dieta
del regno da tenersi ne' prati di Roncaglia circa il dì primo di maggio
dell'anno avvenire, con disegno, se mai potea, di deporre il papa; ma
una morte improvvisa prima di quel dì troncò le sue trame, e senza
lasciargli tempo di penitenza.

Secondo Lupo Protospata[1076], in quest'anno _Roberto Guiscardo_ duca di
Puglia fece l'acquisto importante della città e del principato di
Salerno. Ma per conto dell'anno è da maravigliarsi come cotanto
discordino fra loro gli scrittori. L'anonimo casinense[1077] accenna
questo fatto all'anno 1075; Romoaldo salernitano[1078] all'anno 1076.
Quantunque io non vegga stabili nella lor cronologia questi autori,
forse per difetto de' loro testi alterati dai copisti, pure stimo più
verisimile che all'anno presente s'abbiano da riferir tali avvenimenti,
per le ragioni che andremo adducendo. Erano in questi tempi gli
Amalfitani sotto _Gisolfo principe_ di Salerno[1079], ed aggravati da
lui oltre il dovere e costume con dei tributi. Ricorsero essi a Roberto
Guiscardo, che a bocca aperta stava aspettando l'opportunità e uno
specioso pretesto per insignorirsi di quel nobile paese. Avendo egli
presa ben volentieri la lor protezione, fece con ambasciata sapere a
Gisolfo suo cognato che trattasse più umanamente quel popolo.
Sdegnosamente gli rispose Gisolfo. Allora Roberto, che avea delle
nimicizie con _Riccardo I principe_ di Capoa, stabilì con esso lui pace,
e fra le condizioni gl'impose di aiutarlo nell'impresa di Salerno.
Infatti amendue colle lor forze e colle macchine militari posero
l'assedio a Salerno per terra e per mare. Abbiamo da Pietro
diacono[1080] continuator dell'Ostiense, che presentita questa guerra
papa Gregorio, che amava non poco Gisolfo, gli spedì _Desiderio abbate_
di Monte Casino per esortarlo a trattar di pace; ma che Gisolfo neppur
gli volle dare risposta. Dappoichè fu intrapreso l'assedio, tornò
l'abbate casinense, e fatto abboccar Riccardo principe di Capoa con
Gisolfo, gli consigliarono tutti di venire a concordia col duca Roberto.
Egli più che mai pertinace nulla si curò del loro parere. Crebbe la fame
nell'assediata città a tal segno, che il povero popolo si ridusse a
cibarsi delle carni più immonde; e non potendo più reggere, aprirono le
porte ai Normanni _octavi tempore mensis_. Ritirossi il principe Gisolfo
nella torre o rocca fortissima, fabbricata sulla cima del monte. Stretto
ancor ivi, finalmente fu forzato a rendersi a patti di buona guerra, ed
ebbe la libertà d'andarsene. Soggiunge Pietro diacono che papa Gregorio
il fece governatore della Campania. Dopo la presa di questa città,
ch'era allora delle più belle e deliziose d'Italia, e celebre
spezialmente per la scuola della medicina, colà per questo concorrendo
anche gli oltramontani bisognosi di guarigione, il duce Roberto vi fece
fabbricar nella pianura un castello inespugnabile. Anche nella
Cronichetta amalfitana[1081] l'acquisto di Salerno è attribuito all'anno
presente. Diedesi ad esso duca anche Amalfi, città allora mercantile al
sommo, piena d'oro, piena di popolo e di navi. Di essa così scrive
Guglielmo pugliese[1082]:

    _Huc et Alexandri diversa feruntur ab urbe_
    _Regis et Antiochi. Haec (ratibus) freta plurima transit._
    _Hic (an heic?) Arabes, Indi, Siculi noscuntur et Afri:_
    _Haec gens est totum prope nobilitata per orbem,_
    _Et mercanda ferens, et amans mercata referre._

Gaufredo Malaterra[1083] aggiugne che nel tempo medesimo dell'assedio di
Salerno il duca Roberto entrò in possesso d'Amalfi, ed ebbe al suo
servigio parte degli stessi Amalfitani contra di Salerno. Meritano ben
più fede tali autori, che la Cronichetta amalfitana, in cui all'anno
1074 è riferita la presa di Amalfi, con dirsi ivi ancora, che essendo
morto _Sergio duca_ di quella città, gli succedette _Giovanni_ suo
figlio, ma per poco tempo, perchè ne fu spogliato da Roberto Guiscardo.

Abbiamo ancora dal suddetto Malaterra che in quest'anno il _conte
Ruggieri_ assediò per mare e per terra in Sicilia la città di Trapani, e
la forzò alla resa. Veggonsi varii atti di Arrigo IV e dei suoi
ministri, prima ch'egli tornasse in Germania. Cioè confermò egli al
monistero di san Salvatore di Pavia i suoi beni[1084], _III nonas
aprilis anno ab Incarnatione Domini nostri Jesu Christi MLXXVII,
Indictione XV, anno autem ordinationis quidem domni Henrici quarti regis
XXVI, regni vero XXIV. Actum Papiae_. Trovavasi egli in Piacenza _XIII
kalendas martii_, dove tenne un placito[1085], e giudicò in favore di
quella cattedrale. Probabile è ancora che appartenga a quest'anno il
diploma da me dato alla luce[1086], in cui conferma _Ugoni et Fulchoni
germanis, Aczonis marchionis filiis_, cioè del _marchese Azzo II_
progenitore dei principi estensi, i loro Stati posti nei contadi di
_Gavello, Padova, Vicenza, Verona, Brescia, Cremona, Parma, Lunigiana,
Arezzo, Lucca, Pisa, Piacenza, Modena e Tortona_; fra' quali
specialmente vengono annoverati _Este, Rovigo, Montagnana, Casal
Maggiore_ del Cremonese, _Pontremoli_ della Lunigiana, e la terra
_Obertenga_ in Toscana, de' quali Stati ho io abbastanza favellato nelle
Antichità estensi. Tre placiti ancora tenuti dai suoi ministri in Verona
e in Padova si trovano da me pubblicati nelle Antichità italiche[1087].
Ma quel che è più glorioso per la nobilissima casa d'Este, in quest'anno
(s'io ben mi appongo) Roberto Guiscardo duca, dopo aver maritata, come
già accennammo, una figliuola nell'imperador d'Oriente, un'altra ne
diede ad _Ugo_ figliuolo del sopraddetto marchese Azzo. Ne fa menzione
Guglielmo pugliese[1088] con dire che dopo la presa di Salerno venne il
duca alla città di Troia, e che fermatosi ivi,

    _Nobilis advenit lombardus Marchio quidam,_
    _Nobilibus patriae multis comitantibus illum;_
    _Axo vocatus erat. Secum deduxit Hugonem_
    _Illustrem natum. Ducis ut filia detur_
    _Exigit, in sponsam. Comites, proceresque vocari_
    _Quoque facit super his dux consulturus ab urbe._
    _Horum consiliis Roberti filia nato_
    _Traditur Axonis, ec._

Poscia aggiugne che si fecero di gran feste e conviti per quelle nozze,
e che Roberto sollecitò tutti i suoi baroni a regalar gli sposi: il che
non essendo stato praticato nelle nozze della precedente figliuola,
rattristò quei nobili. Tuttavia contribuirono tutti, e molto più fece
egli.

    _Iis generum donans, addens sua, classe parata_
    _Ad sua cum magno, patremque remisit honore._

In qual credito fosse allora la casa di Este, si può abbastanza dedurre
anche da questo. Cessò di vivere nel novembre di quest'anno _Landolfo
VI_ principe di Benevento[1089]; laonde Roberto Guiscardo duca, voglioso
anche di questa conquista, si portò all'assedio di quella città. Se poi
meritano fede gl'imbrogliati Annali pisani[1090], quel popolo unito co'
Genovesi, passato in Africa, vi prese _duas magnificas civitates
Almadiam et Sibiliam in die sancti Sixti_. Io so bene che una Siviglia è
in Ispagna. Che un'altra ne fosse in Africa, non l'ho per anche letto.
Il Tronci[1091] ne parla all'anno 1087, e dice che presero le città di
_Damiato_ e di _Libia_: tutte notizie che mancano di sicuri fondamenti.
Veggasi l'anno 1088, al quale si dee riferire sì fatta impresa.

NOTE:

[1066] Lambert. Schafnaburgensis, in Chronico. Cardinal. de Arag., in
Vita Gregorii VII.

[1067] Donizo, in Vita Mathild., lib. 2, cap. 1.

[1068] Lambertus Schafnaburgensis, in Chron.

[1069] Paulus Benried., in Vita Greg. VII, c. 86.

[1070] Antiquit. Italic., Dissert. XXXI, pag. 948.

[1071] Donizo, lib. 2, cap. 1.

[1072] Bruno, Histor., Bell. Saxon.

[1073] Bertholdus, Constantiensis, in Chron.

[1074] Gregor. VII, lib. 4, Epistol. 23, 24, 28.

[1075] Bertholdus, Constantiensis, in Chron.

[1076] Lupus Protospata, in Chron.

[1077] Anonymus Casinens., in Chron.

[1078] Romualdus Salernit., in Chron.

[1079] Guillelmus Apulus, lib. 3.

[1080] Petrus Diaconus, Chron. Casin., tom. 3, cap. 45.

[1081] Antiquit. Ital., tom. 1, pag. 214.

[1082] Guillelmus Apulus, lib. 3.

[1083] Gaufridus Malaterra, lib. 3, cap. 3.

[1084] Bullar. Casinense, tom. 2, Constit. CXIV.

[1085] Campi, Istor. di Piacenza, tom. 1, Append.

[1086] Antichità Estensi, P. I, cap. 7.

[1087] Antiquit. Ital., Dissert. IX et XXXI.

[1088] Guillelmus Apulus, lib. 3 Poemat.

[1089] Chronic. S. Sophiae apud Peregrinium.

[1090] Annali Pisani, tom. 6 Rer. Ital.

[1091] Tronci, Annali Pisani.



    Anno di CRISTO MLXXVIII. Indizione I.

    GREGORIO VII papa 6.
    ARRIGO IV re di Germania e d'Italia 23.


Tanto il _re Arrigo_ quanto il nuovo _re Ridolfo_ si studiavano di aver
favorevole nella loro terribil gara il romano pontefice, e a questo fine
gli spedirono i loro legati[1092]. _Papa Gregorio_ perciò tenne un
concilio in Roma nella prima settimana di quaresima, dove essendo
concorsi circa cento tra arcivescovi e vescovi, fu stabilito di spedire
in Germania i legati apostolici per conoscere da qual parte fosse la
ragione e il torto. Quivi furono ancora di nuovo scomunicati _Tedaldo_,
appellato da alcuni _Tebaldo_, arcivescovo di Milano, _Guiberto_
arcivescovo di Ravenna, _Ugo Bianco_ cardinale ribello della Chiesa
romana, con altri vescovi. Degno di osservazione si è ciò che seguitano
a dire quegli Atti[1093]: _Excommunicamus omnes Northmannos, qui
invadere terram sancti Petri laborant, videlicet marchiam firmanam,
ducatum spoletanum, et eos, qui Beneventum obsident, et qui invadere et
depraedari nituntur Campaniam, et maritima, atque Sabinos, necnon et qui
tentant urbem romanam confundere_. Di qui può apparire che la marca di
Fermo, ossia di Camerino o d'Ancona, il ducato di Spoleti, erano o
posseduti dalla Chiesa romana, o almen pretesi di sua ragione dal papa:
il che, come fosse succeduto, non l'ho potuto finora conoscere. Debbonsi
ancora notar quelle parole: _et eos, qui Beneventum obsident_. Intorno a
che convien ora dire, che sbrigato dalla conquista di Salerno il duca
Roberto, mal soddisfatto del romano pontefice, che dianzi l'avea
scomunicato, cominciò nell'anno precedente la guerra contra le terre
della Chiesa nella Campania[1094]. Fu perciò di nuovo pubblicata la
scomunica contra di lui e del suddetto Riccardo, e papa Gregorio,
_collecto exercitu, super eos ire disponit_, come s'ha da Pietro
Diacono. Ciò riferito al duca Roberto, si ritirò in fretta col principe
Riccardo a Capoa, e andò a mettere l'assedio a Benevento, nel mentre che
Riccardo principe di Capoa imprese quello di Napoli. Tutto ciò avvenne
nell'anno antecedente. Continuò _Riccardo_ l'assedio di Napoli per molti
mesi, ed avea anche ridotta quella città a mal partito[1095], quando
sopraggiuntagli la morte nel dì 15 d'aprile, liberò i Napoletani dalle
sue branche. Fu principe, per attestato della Cronichetta
amalfitana[1096], alto di statura, di bell'aspetto, di gran coraggio ed
avvedutezza, benigno coi fedeli, terribile contro i perfidi ribelli.
Ebbe per successore nel principato di Capoa _Giordano I_ suo figliuolo.
Ci fa assai intendere il suddetto concilio che nel principio della
quaresima tuttavia durava l'assedio di Benevento, fatto dal duca
Roberto: perlochè fu di nuovo fulminata contra di lui la scomunica. Ma
appena Giordano fu succeduto al padre, che insorse la discordia fra il
duca Roberto e lui. Abbracciò esso Giordano la difesa delle terre della
Chiesa e dei Beneventani[1097], da' quali ebbe un regalo di quattromila
e cinquecento bisanti, o vogliam dire scudi d'oro. Uscito perciò in
campagna, secondochè s'ha da Pietro Diacono, fece ribellare molti de'
conti e vassalli contra di Roberto, arrivò sotto Benevento, e distrusse
tutte le fortificazioni fatte dal duca per prendere quella città. Bari
con Trani ed altre città si ribellarono al Guiscardo. Abailardo suo
nipote, perchè figliuolo di Unfredo, al quale avea Roberto occupata
tutta l'eredità, fu uno de' più vigorosi congiurati contra dello zio
Guiscardo. Seguirono perciò varii incontri d'armati, e varii assedii
raccontati da Guglielmo pugliese[1098], dopo i quali finalmente fu fatta
pace tra esso Roberto e Giordano. Servì questa concordia per abbattere
tutte le speranze del nipote Abailardo, il quale se ne fuggì a
Costantinopoli, e quivi diede fine alla vita. Ricuperò Roberto Bari,
Trani, Santa Severina, e l'altre terre[1099] che s'erano ribellate.
Ascoli, Monte di Vico ed Ariano ritornarono alle mani sue; ed era per
fare altri progressi, quando _Desiderio abbate_ di Monte Casino
s'interpose, e trattò di pace fra il pontefice e lui. Abbiamo dalla Vita
di Gregorio VII papa, a noi tramandata da Niccolò cardinale
d'Aragona[1100], che _venerabilis pontifex receptis nuntiis Roberti
Guiscardi egregii Normannorum ducis, versus Apuliam post octavas
Pentecostes iter arripuit, et cum ipso apud Aquinum colloquium habuit.
Congrua itaque ab eo satisfactione suscepta, prius a vinculo
excommunicationis eum absolvit, et consequenter fidelitatem et homagium
ejus recepit. Postmodum vero jam assumtum in specialem beati Petri
militem, de totius Apuliae et Calabriae ducatu per vexillum Sedis
apostolicae investivit_. Guglielmo pugliese scrive che questo
abboccamento e concordia seguì in Benevento, e non già in Aquino; ed
essere corsa voce che il papa, per impegnar meglio nella sua difesa
Roberto Guiscardo, gli fece sperare la corona del regno d'Italia[1101]:

    _Romani regni sibi promisisse coronam_
    _Papa ferebatur._

Parimente Riccardo cluniacense[1102] conferma questa voce con asserire
che papa Gregorio aveva intenzione di crear imperadore esso Roberto, o
Boamondo suo figliuolo. Tornava il conto ad esso pontefice, nel
pericoloso cimento, in cui egli si trovava per la nemicizia del re
Arrigo, non solo di non aver nemico il potentissimo ed invitto duca di
Puglia, ma anche di averlo amico e difensore ne' bisogni. Il tempo fece
vedere che senza questo appoggio minacciava rovina il suo pontificato.

Ma non tutti questi avvenimenti si compierono nell'anno precedente e nel
presente. Siccome vedremo, parte d'essi appartiene all'anno seguente
1079. Certamente si allontanò dal vero il cardinal Baronio[1103],
allorchè pose l'assedio suddetto di Benevento nell'anno 1074. Già abbiam
veduto che nel concilio romano dell'anno presente si fa menzione del
medesimo assedio, non per anche sciolto. Ma neppure il padre Pagi[1104]
colpì nel segno, allorchè pretese che nell'anno 1077 Roberto duca si
abboccasse col papa, e ne riportasse l'assoluzione. Papa Gregorio per
tutto il giugno del 1077 si trattenne nelle montagne del Reggiano,
siccome costa dalle lettere d'esso pontefice. Nel dì 15 d'agosto era in
Firenze, e nel primo giorno di settembre in Siena. Ma abbiam veduto che
papa Gregorio si mosse di Roma _post octavas Pentecostes_, per andare ad
Aquino a trattar di pace con Roberto. Essendo venuta l'ottava della
Pentecoste nell'anno 1077 prima della metà di giugno, come potè egli mai
passar da Roma ad Aquino in quel tempo, se, siccome abbiam detto, egli
per tutto giugno si fermò in Lombardia? Adunque la riconciliazion di
Roberto dee essere succeduta più tardi, e vedremo che non s'ingannò il
Baronio in differirla sino all'anno 1080. Oltre di che, Lupo
Protospata[1105] all'anno 1078 scrive: _Robertus dux obsedit Beneventum,
sed ejus obsidio dissipata est a Rodulpho Pipino comite_, (cioè, come
stimò il Pellegrini[1106], da Rainolfo zio del principe di Capoa
Giordano) _et hoc anno obiit Richardus princeps_, mentre assediava
Napoli. Anche Romoaldo salernitano[1107] e l'autore della Cronichetta
amalfitana[1108] attestano che Riccardo morì durante quell'assedio
_Indictione prima_, cioè nell'anno presente. E che _anno primo, postquam
cepit Salernum, Robertus dux Beneventum obsedit_. Certo è che nello
stesso tempo furono fatti que' due assedii, e però nell'anno presente.
Il che vien ancora confermato dall'antica Cronichetta di santa Sofia,
pubblicata dal suddetto Pellegrini[1109], dove si legge: _Robertus dux
obsedit Beneventum XIV kalendas januarii, usque VI idus aprilis, unde
expulsus est cum omnibus suis Indictione I_. L'indizione prima correa
nell'anno presente. Ora essendo fuori di dubbio l'aggiustamento del papa
con Roberto Guiscardo, seguito dappoichè fu sciolto l'assedio di
Benevento, per conseguente non nell'anno 1077, come immaginò il padre
Pagi, ma molto più tardi si dee credere succeduto. Finalmente si noti
che l'autore della Vita di san Gregorio VII[1110] ci somministra il filo
per accertarci dell'anno, in cui seguì l'accordo suddetto. Cioè scrive
egli che fra i due re contendenti Arrigo IV e Ridolfo, _horribili bello
acriter utrimque commisso, caesa sunt multa millia hominum hinc inde_.
Soggiugne appresso: _Et iterum peccatis exigentibus inter eosdem reges
horribiliter est pugnatum, ubi maxima virorum fortium multitudo
cecidit_. Spedì papa Gregorio i suoi legati in Germania per quetar, se
mai era possibile, così atroce tempesta. Ma i due re vennero alla terza
battaglia. _Iterum inter eosdem reges acriter est pugnatum, et multa
millia hominum, maxime Bohemorum, caesa sunt_.

Dopo questi tragici avvenimenti continua quell'autore a dire che papa
Gregorio, portatosi ad Aquino, fece l'accordo con Roberto Guiscardo. Non
essendo succedute tali battaglie se non nell'anno presente e nel 1080,
nel quale ancora furono spediti in Germania i suddetti legati, vegniamo
in fine a conoscere che nell'anno stesso 1080, come volle il Baronio,
Roberto Guiscardo tornò all'ubbidienza del romano pontefice. Abbiam
detto che succederono sanguinosissimi fatti d'armi fra Arrigo e Ridolfo
in Germania. Nel primo, per testimonianza di Bertoldo[1111], restò
vincitore e padrone del campo Ridolfo; e nel secondo, accaduto nel dì 17
d'agosto di quest'anno, la vittoria restò incerta, essendo costata la
vita a più migliaia di persone. Fra gli altri vi fu ucciso _Wernero_
arcivescovo di Maddeburgo, e presi Bernardo arcidiacono della Chiesa
romana, _Sigifredo_ arcivescovo di Magonza, e _Adalberto_ vescovo di
Vormazia: il che non si può mai intendere senza orrore, non essendo le
guerre e le battaglie un mestier convenevole a persone ecclesiastiche.
L'autore della Cronica di Maddeburgo presso il Meibomio[1112] e
l'Annalista sassone[1113] pretendono che questa seconda battaglia
riuscisse molto più favorevole ai Sassoni e a Ridolfo, che ad Arrigo.
Verso l'Ognissanti esso re Arrigo, rinforzato di gente, portò la guerra
negli Stati di _Guelfo duca_ di Baviera, e di _Bertoldo duca_ di
Carintia, tutti e due fedeli fautori del papa e del re Ridolfo[1114].
Nel qual tempo venne a morte esso duca Bertoldo con grave danno del suo
partito. In questo anno poi _Ruggieri conte_ di Sicilia per terra e per
mare bloccò[1115] la città di Taormina, e dopo molte fatiche se ne
impadronì. Tenuto fu un altro concilio in Roma da papa Gregorio dopo la
metà di novembre, in cui troviamo fulminate molte scomuniche, e
nominatamente contra _Niceforo Botoniata_ imperador di Costantinopoli,
che avea usurpato quel trono a _Michele_ e a _Costantino_ Porfirogenito,
genero del duca Roberto, la cui figliuola fu rimandata al padre. Per
questi sì frequenti concilii di papa Gregorio doveano poco attendere
alle lor gregge i sacri pastori. Intervennero a quest'ultimo i legati
de' due re contendenti, promettendo amendue di fare una dieta, dove si
deciderebbe la lor controversia.

NOTE:

[1092] Paulus Benriedens., in Vit. Greg. VII.

[1093] Concilior. Labbe, tom. 10.

[1094] Petrus Diac., lib. 3 Chron., cap. 45.

[1095] Camillus Peregr., in Not. ad Protos.

[1096] Antiquit. Italic., tom. 1.

[1097] Petrus Diacon., Chron., lib. 3, cap. 45.

[1098] Guillelmus Apulus, Poem., lib. 3.

[1099] Petrus Diac., Chron. lib. 3, cap. 45.

[1100] Cardinalis de Aragonia, in Vit. Greg. VII.

[1101] Guillelmus Apulus, lib. 3.

[1102] Richardus Cluniacensis, in Chron., in Antiq. Ital.

[1103] Baron., in Annal. Ecclesiast.

[1104] Pagius, Crit. ad Annal. Baron.

[1105] Lupus Protospata, in Chronico.

[1106] Peregrin., in Notis ad Protospatam.

[1107] Romuald. Salern., in Chron., tom. 8 Rer. Ital.

[1108] Antiquit. Italic, tom. 1.

[1109] Peregrin., Hist. Princ. Langobard.

[1110] Card. de Aragon., P. I, tom. 3 Rer. Ital.

[1111] Bertholdus Constantiensis, Chron. August., tom. 1 Freheri.

[1112] Chronic. Magdeburg., tom. 2, apud Meibomium.

[1113] Annalista Saxo, apud Eccardum.

[1114] Bertholdus Constantiensis, in Chron.

[1115] Gaufrid. Malaterra, lib. 3, cap. 15.



    Anno di CRISTO MLXXIX. Indizione II.

    GREGORIO VII papa 7.
    ARRIGO IV re di Germania e d'Italia 24.


In quest'anno ancora _papa Gregorio_ celebrò nel mese di febbraio un
numerosissimo concilio in Roma[1116], dove intervenne l'eresiarca
Berengario, e ritrattò le perverse sue dottrine intorno al sacramento
dell'altare. Furono confermate le sacre censure contra _Tedaldo
arcivescovo_ di Milano, _Sigefredo vescovo_ di Bologna, _Rolando
vescovo_ di Trevigi, e contra i vescovi di Fermo e Camerino. Trovossi
alla medesima sacra assemblea _Arrigo_ novello patriarca di Aquileia, il
quale, quantunque promosso a quella chiesa da Arrigo IV, pure umilmente
si suggettò alla Sede apostolica, e promise di non aver comunione con
gente scomunicata. Si dolsero in quel sinodo del re Arrigo i legati del
re Ridolfo, a cagion delle guerre e violenze ch'egli promoveva in
Germania[1117]. Perlochè il pontefice Gregorio destinò per suoi legati
al congresso, da tenersi in Germania, _Pietro Igneo_ cardinale e vescovo
d'Albano, Odelrico vescovo di Padova (Paolo Benriedense scrive[1118] che
fu _Alemano_ vescovo di Passavia) e il suddetto patriarca d'Aquileia.
Andarono essi; ma perchè non vollero alle istanze di Arrigo scomunicare
il re Ridolfo, senza frutto se ne tornarono a Roma, con riferire al papa
la disubbidienza d'esso Arrigo e l'ubbidienza del re Ridolfo. Era
intenzione del pontefice di trasferirsi egli in persona in Germania, per
decidere quello spaventoso litigio; ma il re Arrigo, troppo diffidando
di lui, a questo non volle dar mano. Continuò in quest'anno la guerra
fra essi re[1119]. Ridolfo andò contro la Vestfalia, e costrinse que'
popoli alla sua ubbidienza. Arrigo portò la guerra nella Suevia contra
di Ridolfo. Aggiugne il Cronografo sassone[1120] che _bellum fit iterum
inter Rodulphum et Henricum hyeme nimis aspera, ubi in primo congressu
Saxones_ (uniti con Ridolfo) _terga vertunt_. Ma uno squadron d'essi
Sassoni, mentre gli altri erano occupati nella mischia, diede il sacco
agli alloggiamenti del re Arrigo. In questa maniera si andava desolando
la misera Germania per l'arrabbiata contesa di quei due regnanti. Per
altro non dovette succedere alcun fatto strepitoso, al vedere che
Bertoldo da Costanza non ne parla. Gli Annali pisani[1121], che non
meritano, a mio credere, gran fede nelle cose antiche, mettono sotto
quest'anno la guerra fra i pisani e i Genovesi. Dai primi fu abbruciata
la terra di Rapallo, ed incontratesi le lor flotte nel dì 13 di maggio,
la genovese si salvò colla fuga. In quest'anno ancora Lupo
Protospata[1122] scrive che _intravit Petronus_ (Pietro vien chiamato da
Guglielmo pugliese) _in Tranum. Et Barum rebellavit, ejecto exinde
praeside ducis. Et Bajalardus filius Umfredae comprehendit Asculum_.
Però se fosse stabile l'asserzione di questo istorico, noi avremmo che
parte di que' fatti che ho riferito nell'anno precedente, presi da
Pietro Diacono, sarebbono da attribuire all'anno presente. Ma
all'osservare ch'esso Lupo racconta come succeduta in questo medesimo
anno la caduta di _Michele Duca_ dal trono di Costantinopoli, e
l'usurpazione di _Niceforo Botoniata_, che pur si crede creato imperador
d'Oriente nell'anno precedente, si potrebbe restar dubbioso intorno al
tempo di tali fatti. Ma l'Anonimo barense[1123] presso Camillo
Pellegrini, dopo aver narrata all'anno 1078 l'assunzione al trono del
Botoniata, anch'egli nel presente 1079 scrive che _mense februarii die
III stante rebellavit Bari ab ipso duce, et dirutum castello de
Portanova_. Nella stessa guisa l'autore di un'antica Cronichetta
normannica, da me data alla luce[1124], parla di que' fatti. _Anno
MLXXIX Petronius comes intravit iterum Barim. Abagilardus comes_ (nipote
di Roberto Guiscardo) _ivit super Trojam, et fugavit Boamundum filium
Roberti ducis, et obsedit, et cepit Asculum. Et iterum Robertus
recuperavit eum. Postea factum est praelium ibidem, et fugatus est
Abagilardus cum militibus suis, et fugit in Constantinopolim, et ibi
mortuus est inimicus duci Roberto_. Ecco dunque che gli avvenimenti
raccontati tutti in un fiato da Pietro Diacono, continuatore della
Cronica casinense, succederono in parte nell'anno presente, e fra questi
la ribellione di Bari. Ancora al conte Ruggieri si ribellarono in
Sicilia le terre di Jato e Cenisi[1125]. Le assediò egli amendue nello
stesso tempo; e costrinse quegli abitanti ad implorare il perdono, che
non fu loro negato.

Confermò in quest'anno il re Arrigo i suoi privilegii alla chiesa di
Padova e al vescovo Olderico con un diploma[1126] dato _X kalendas
augusti, Indictione II, anno dominicae Incarnationis MLXXVIIII, anno
autem regni domni regis Henrici quarti XXIII. Actum Ratispone_. Nella
copia, di cui mi son servito, si leggeva _D. Paduanae ecclesiae
episcopus_. Ma si dee scrivere _Uld_., cioè _Uldericus_. E di qui può
apparire che esso Olderico non fu spedito per suo legato dal pontefice
Gregorio. Ho io parimente pubblicata una convenzione seguita nel dì 31
di maggio[1127] _inter marchionem Azonem, et Ugonem et Fulconem
germanos, filios ejusdem marchionis Azonis_, e il capitolo dei canonici
di Verona, in vigore di cui essi canonici diedero a livello al marchese
e a' suoi figliuoli la corte di Lusia, villa di grande estensione. Si
vede che il marchese Azzo estense pensava a bene stabilire ed ingrandire
in Italia i figliuoli del secondo matrimonio, giacchè _Guelfo IV_ figlio
del primo letto e duca di Baviera era giunto ad una riguardevol potenza
in Germania. Questo _Ugo_ è il medesimo che avea sposata la figliuola
del duca di Puglia Roberto. Raccogliesi poi da una lettera scritta da
papa Gregorio a Desiderio abbate di monte Casino[1128], che Arrigo IV
anch'egli si maneggiò per ottenere una figliuola d'esso Roberto
Guiscardo duca in moglie di _Corrado_ suo primogenito, con esibirsi
d'investire Roberto della marca di Fermo, _et rex duci marchiam
tribuat_. Ma il saggio papa dovette fare in maniera che questo trattato
andò per terra. Nè si dee tacere che (probabilmente in quest'anno) esso
duca Roberto maritò un'altra figliuola con _Raimondo II_ conte
potentissimo di Barcellona e di altre città. Ne parla, oltre ad altri
autori, Guglielmo pugliese[1129] come di un fatto accaduto prima che
seguisse la concordia fra il papa ed esso duca:

    _Partibus Esperiae, quem Barcilona tremebat,_
    _Venerat insignis comes hanc Raymundus ad urbem;_
    _Ut nuptura ducis detur sibi filia, poscit._

Il padre Pagi[1130] credette contratto questo matrimonio prima dell'anno
1077. Ma se son ben concertati i tempi di quei fatti presso il suddetto
storico, tali nozze debbono appartenere all'anno presente.

NOTE:

[1116] Concil. Labbe, tom. 10.

[1117] Cardinal. de Aragon., in Vita Gregor. VII.

[1118] Paulus Benriedens., in Vita Gregor. VII.

[1119] Annalista Saxo, apud Eccardum.

[1120] Chronographus Saxo, apud Leibnitium.

[1121] Annal. Pisani, tom. 6 Rer. Ital.

[1122] Lupus Protospata, in Chron.

[1123] Rerum Italicarum, tom. 5.

[1124] Ibid., tom. 5, pag. 278.

[1125] Ganfrid. Malaterra, lib. 3, cap. 20.

[1126] Antiquit. Italic., Dissert. XIX.

[1127] Antichità Estensi, P. I, cap. 7.

[1128] Gregor. VII, Epist. 11, lib. 9.

[1129] Guillelmus Apulus, lib. 4. Anonym., de Gest. Comit. Barcin. apud
Baluz.

[1130] Pagius, in Critic. ad Annal. Baron.



    Anno di CRISTO MLXXX. Indizione III.

    GREGORIO VII papa 8.
    ARRIGO IV re di Germania e d'Italia 25.


Crebbero in quest'anno gli affanni alla Germania e all'Italia per la
funestissima guerra insorta fra il sacerdozio e fra i due emuli re
_Arrigo_ e _Ridolfo_. Il primo, figurandosi di trovar a dormire i
Sassoni, nel dì 27 di gennaio dell'anno presente andò colla sua armata
ad assalirli[1131]. Si fece un sanguinoso fatto d'armi, in cui (che che
ne dica la Cronica augustana) fu obbligato ad una vergognosa fuga Arrigo
con tutti i suoi. Ridolfo ne spedì per mezzo dei suoi legati a Roma la
lieta nuova, ed insieme fece esporre le doglianze sue contra di Arrigo,
che sempre più sconvolgeva e desolava la Germania, e mostravasi
disubbidiente al romano pontefice. Diedero motivo tali avvisi e lamenti
a _papa Gregorio_ di apertamente dichiararsi in favore del re Ridolfo.
Perciò nel concilio VII tenuto in Roma nel dì 9 di marzo, dopo avere
rinnovate le scomuniche contra gli arcivescovi di Milano e di Ravenna,
dichiarò legittimo re del regno germanico Ridolfo, e fulminò la
scomunica e la sentenza di deposizione contra di Arrigo, usando le più
forti espressioni, per esprimere in ciò l'autorità dei sommi pontefici,
e colla stessa franchezza dicendo: _Ipse autem Henricus cum suis
fautoribus in omni congressione belli nullas vires, nullamque in vita
sua victoriam obtineat_. Mandò esso papa a Ridolfo una corona d'oro,
dove si leggeva questa iscrizione:

    PETRA DEDIT PETRO, PETRVS DIADEMA RODVLPHO.

Essendo volata in Germania la nuova di questa risoluzione[1132], crebbe
a dismisura la rabbia del re Arrigo, nè mancarono perversi consiglieri
che il trassero all'ultimo degli eccessi. Fece egli pertanto raunare un
conciliabolo di trenta vescovi scismatici, e di molti signori sì di
Germania che d'Italia, suoi fautori, in Brixen, o sia Bressanone sul
Tirolo, e gl'indusse con empia ed affatto irregolar procedura a
dichiarar deposto Gregorio VII dal papato, e ad eleggere in suo luogo
_Guiberto arcivescovo_ di Ravenna, già più volte scomunicato, il quale
assunse dipoi il nome di _Clemente III_. Era costui cittadino di Parma
di gran nobiltà, e da molti vien creduto della nobil casa di Correggio.
Scrive Donizone[1133] che di tre figliuoli di Sigefredo lucchese,
ascendente della contessa Matilde,

    _Fiunt Parmenses duo fratres, ambo potentes._
    _Dat Guibertinam minimus, primus Baratinam,_
    _Progenies ambas grandes, et honore micantes._

Da essa schiatta gibertina sembra che discendesse il suddetto antipapa.
Aspirava da gran tempo alla cattedra di san Pietro esso Guiberto, uomo,
quanto privo dello spirito ecclesiastico, altrettanto provveduto di
mondana politica. Il primo de' suoi pensieri era l'ambizione, l'ultimo
il timore di Dio. L'esaltazione di questo mal uomo succedette nel dì 25
di giugno. Nel decreto di tale elezione, rapportato dall'abbate
urspergense[1134], si spacciarono non poche stomachevoli calunnie contra
di papa Gregorio, suggerite da Ugo il Bianco cardinale scomunicato, e
che si leggono anche nell'empia diceria delle scismatico Bennone.
Scrisse dipoi Arrigo allo stesso Gregorio pontefice e al popolo romano
lettere infami per avvisarli dell'idolo ch'egli avea introdotto nella
casa di Dio. Fu inoltre spedito in Italia il novello antipapa, per
tirare nel suo partito tutti i simoniaci e i nemici del vero papa; nè a
lui fu difficile di trovarne molti e di mettere insieme un'armata.

Il presentimento di questo colpo, e gli avvisi di quel che andava
succedendo in Germania, quegli sproni dovettero essere che finalmente
indussero e ad affrettarono papa Gregorio a rilasciare la sua severità
contra di _Roberto Guiscardo duca_ di Puglia, Calabria e Sicilia, ed
accordarsi con lui. Roberto anch'egli si trovava in qualche disordine
per le molte città che gli s'erano ribellate, e gli era utile
l'accomodarsi ai voleri del papa. Però il pontefice _post octavas
Pentecostes_, circa il dì 7 di giugno, siccome abbiamo detto di sopra,
andossene ad Aquino[1135], accompagnato da _Giordano principe_ di Capoa,
e quivi riconciliatosi con Roberto, l'assolvè dalle censure, e diedegli
l'investitura di tutti quegli Stati che gli erano stati conceduti da
Niccolò II e da Alessandro II pontefici predecessori, con aggiugnere:
_De illa autem terra, quam injuste tenes, sicut est Salernus, et
Amalfia, et pars Marchiae Firmanae, nunc te patienter sustineo in
confidentia Dei omnipotentis et tuae bonitatis_, ec. Probabilmente
questo era stato il punto principale che avea fin qui ritardata la pace
fra loro. Giurò all'incontro fedeltà ed omaggio al papa il duca Roberto,
con promettere ancora di pagar ogni anno alla Chiesa romana dodici
denari di moneta pavese per ogni paio di buoi di tutti i suoi Stati. Già
s'è, a mio credere, assai dimostrato di sopra all'anno 1078 non
sussistere l'opinione del padre Pagi, che tal riconciliazione seguisse
nell'anno 1077, e star forte quella del Sigonio e del cardinal Baronio,
da' quali fu riferita al presente anno 1080. Aggiungo ora, che gli atti
d'essa investitura e del giuramento di Roberto son posti fra le lettere
del libro ottavo di Gregorio VII, che riguardano gli affari di
quest'anno. E nella lettera settima d'esso libro il pontefice dà avviso
a tutti i fedeli di aver parlato _cum duce Roberto et Jordane,
ceterisque potentioribus Nortmannorum principibus_, che gli aveano
promesso soccorso contra di ognuno in difesa della Chiesa romana, con
palesar eziandio la risoluzione presa di marciare con un'armata contra
di Ravenna, per liberar quella chiesa e città dalle mani dell'empio
Guiberto, già alzato dalla perfidia al sacrilego grado di antipapa.
Finalmente abbiamo dalla Cronichetta normannica da me pubblicata[1136],
che _anno MLXXX Robertus dux amicatus est cum Gregorio papa in mense
junio, et confirmata fuit ab illo omnis terra, quam habebat Robertus dux
in Apulia, Calabria et Sicilia_. Guglielmo pugliese anch'egli
narra[1137] sotto il presente anno la concordia suddetta; anzi la fa
succeduta dopo la morte del re Ridolfo: nel che egli s'inganna. Dalla
stessa Cronichetta abbiamo che il duca Roberto nell'aprile di quest'anno
ricuperò la città di Taranto e Castellaneta. Presentossi ancora
coll'esercito sotto Bari, e colla fuga di Petronio conte tornò ad
impadronirsene. Fece anche lo stesso della città di Trani. Notizie tutte
confermate da Lupo Protospata[1138] e dall'Anonimo barense[1139]. Era
già stato, siccome accennai, da _Niceforo Botoniata_ precipitato dal
trono imperiale d'Oriente _Michele Parapinacio_ con _Costantino_ suo
figliuolo, e genero del duca Roberto, ed obbligato a prendere l'abito di
monaco. Una curiosa scena avvenne in quest'anno. Eccoti comparire in
Puglia davanti il duca Roberto un uomo vilmente vestito, che si spaccia
per Michele imperator deposto, e chiede aiuto contro l'occupator
dell'imperio, spezialmente rappresentando che la sua rovina era
proceduta dalla parentela contratta con esso Roberto, principe troppo
odiato da' Greci. Fu accolto con grande onore, vestito di abiti
imperiali, e trionfalmente condotto per la città. Credette, o mostrò di
credere il duca Roberto che costui veramente fosse il deposto Michele.
Anna Comnena[1140] sostiene nella sua Storia che questa fu una finzione,
procurata da Roberto stesso, principe che in astuzie politiche non avea
pari, per prendere da ciò pretesto di assalire la monarchia dei Greci.
Gaufredo Malaterra[1141], tuttochè Normanno, pure anch'egli inclina a
credere che questo Michele fosse un tiro di politica e una fantasima
atta a commuovere i popoli alle imprese che Roberto, sbrigato dalle
guerre civili, andava già macchinando, e alle quali cominciò nell'anno
presente a prepararsi. Da una lettera di papa Gregorio[1142] si scorge
che anche a lui fu fatta credere la venuta in Italia dell'Augusto
Michele. Il Malaterra suddetto mette la comparsa di questo fantoccio
nell'anno 1077, ma i più nell'anno presente 1080, nel quale comparve in
Sicilia _Raimondo conte di Provenza_ a chiedere per moglie _Matilda_
figliuola primogenita del _conte Ruggieri_. Furono con gioiosa solennità
celebrate quelle nozze, e lo sposo contento condusse la moglie alle sue
contrade. Ebbero maniera i Saraceni di rientrare in questo anno nella
città di Catania per tradimento di Bencimino governator d'essa,
musulmano di professione, ma creduto di gran fede da Ruggieri. Udita
questa dispiacevol nuova, non perdè tempo _Giordano_ figliuolo del conte
Ruggieri ad accorrere colà con un piccolo corpo di cavalleria. Trovò
schierati i Saraceni sotto quella città, gli assalì con incredibil
valore, e talmente li riempiè di terrore, che, non credendosi sicuri
neppure nella città, l'abbandonarono con ritirarsi in Siracusa.

Intanto in Germania avvenne una terribile mutazion di cose[1143]. Nel dì
15 di ottobre seguì la quarta battaglia campale fra i due re _Arrigo_ e
_Ridolfo_. Gran varietà si truova fra gli scrittori nella descrizion di
essa, chi sostenendo che furono messi in fuga i Sassoni, e chi essersi
dichiarata la vittoria per loro. Quel che è certo, in quel conflitto
restò mortalmente ferito, e di lì a non molto morì il _re Ridolfo_.
L'autore della Vita di Arrigo IV presso il Reubero[1144] pretende
ch'egli fosse ucciso da' suoi medesimi soldati, guadagnati con danaro
del re Arrigo. Questo colpo sconcertò sommamente gli affari della lega
cattolica non solo in Germania, ma anche in Italia, ed espose alle
dicerie de' nemici il pontefice Gregorio VII. Se merita fede
Sigeberto[1145], avea predetto esso papa che in quest'anno sarebbe morto
il falso re, intendendo di Arrigo, ma in vece sua finì di vivere il re
Ridolfo. Potrebbe essere una favola; ma certo egli, scrivendo a tutti i
fedeli[1146], avea fatto loro sperare, _nefandorum perturbationem merita
ruina cito sedandam, et sanctae Ecclesiae pacem et securitatem (sicut de
divina clementia confidentes promittimus) proxime stabiliendam_. Si
raccoglie lo stesso da altre sue lettere. Però fecero grande schiamazzo
i partigiani di Arrigo per l'avvenimento tutto contrario alle promesse o
speranze pontificie. Loro ha già risposto il cardinal Baronio[1147], e
meritano intorno a ciò d'esser lette anche le riflessioni dell'abbate
Fleury[1148]. A questo infausto accidente un altro se ne aggiunse in
Italia. Risoluta la celebre _contessa Matilda_ di sostener gl'interessi
del romano pontefice, e di tentare, secondo il concerto fatto, di
cacciar da Ravenna l'antipapa Guiberto, avea raunate le sue forze nel
territorio di Mantova, città allora a lei ubbidiente. Ma fu anche in
armi quasi tutta la Lombardia in aiuto di Arrigo, e con un potente
esercito si portò alla Volta, luogo del Mantovano[1149]. Quivi vennero
alle mani le due armate, e a quella della contessa toccò la rotta nel dì
15 di ottobre, cioè nel giorno stesso in cui seguì l'altro infelice
conflitto della Germania, dove il re Ridolfo perdè la vita. Leggesi
parimente nella Vita di Gregorio VII[1150], che dopo la morte di Ridolfo
_evolutis paucis diebus, Henricus filius ejus_ (di Arrigo IV) _cum
exercitu llustris comitissae Mathildis pugnavit. Et quia, sicut fieri
solet, varius est eventus belli, victoriam habuit_. Che Enrico, ossia
Arrigo, sia questo figliuolo del re Arrigo IV, non truovo io scrittore
che me l'additi. _Forse quello_ (dice il Fiorentini[1151]), _che senza
nome presso Donizone morì poi nell'assedio di Montebello_. Certamente
non fu Arrigo V, poscia imperadore, perchè si crede nato solamente
nell'anno seguente. A me è ignoto se Arrigo IV avesse de' figliuoli
bastardi. Nondimeno improbabil cosa non sarebbe che ne avesse avuto.
Fece in quest'anno la suddetta contessa Matilde una donazione al
monistero di san Prospero, oggidì di san Pietro, dei Benedettini di
Reggio. La carta fu scritta[1152] _anno ab Incarnatione Domini nostri
Jesu Christi millesimo octuagesimo, die IX mensis decembris, Indictione
tertia_. L'indizione corre qui sino al fine dell'anno; ma potrebbe
dubitarsi che fosse qui adoperato l'anno pisano, e che lo strumento
appartenesse all'anno precedente, nel cui settembre cominciò a correre
l'_Indizione III_. Tenne inoltre essa contessa un placito in Corneto,
terra del contado di Toscanella[1153], _VII kalendas aprilis, Indictione
III_, dove decise la lite d'una chiesa in favore di _Berardo abbate_ di
Farfa.

NOTE:

[1131] Bertholdus Constant., in Chron. Bruno, Hist. Bell. Saxon.

[1132] Marianus Scotus, in Chron. Otto Frisigen., in Cron. Sigebertus,
in Chron. et alii.

[1133] Donizo, in Vit. Mathild., lib. 1, cap. 1.

[1134] Urspergensis, in Chron.

[1135] Cardinal de Aragon., in Vit. Gregor. VII.

[1136] Chron. Normann., tom. 5 Rer. Ital., p. 278.

[1137] Guillelm. Apulus, Poemat., lib. 4.

[1138] Lupus Protospata, in Chron.

[1139] Anonymus Barensis, apud Peregrin.

[1140] Anna Comnena, in Alexiad., lib. 1.

[1141] Gaufrid. Malaterra, lib. 3, cap. 13.

[1142] Gregor. VII, lib. 8, Epist. 6.

[1143] Marianus Scotus, in Chron. Bertholdus Constant., in Chron. Bruno,
Hist. Bell. Saxon. et alii.

[1144] Auctor. Vit. Henrici IV, apud Reuberum.

[1145] Sigebertus, in Chron.

[1146] Gregor. VII, lib. 8, Epist. 7 et 9.

[1147] Baron., in Annal. Ecclesiast.

[1148] Fleury, Hist. Eccl., tom. 13, dans la Pref.

[1149] Bertold. Constantiensis, in Chron.

[1150] Cardinal. de Aragon., Vit. Gregor. VII, part. I, tom. 3 Rer.
Italic.

[1151] Fiorentini, Memor. di Matild., lib. 1.

[1152] Antiquit. Italic., Dissert. XXII.

[1153] Mabill., Annal. Benedict.



    Anno di CRISTO MLXXXI. Indizione IV.

    GREGORIO VII papa 9.
    ARRIGO IV re di Germania e d'Italia 26.


Insuperbito il _re Arrigo_ per le felicità nel precedente anno occorse
all'armi sue, calò nel presente con molte forze in Italia[1154]; e
siccome uomo infaticabile e fervido nel mestier della guerra, dopo aver
celebrata la Pasqua in Verona, s'inviò a Ravenna, dove si preparò per
passare a Roma, fingendo di voler pace, ma consigliatamente per tentare,
se potea, d'intronizzar nella sedia di san Pietro lo scomunicato
Guiberto. Confessò in una sua lettera _Gregorio VII_[1155] che la
maggior parte de' suoi, atterriti dalle prosperità d'Arrigo, il
consigliava di far pace, e massimamente perchè Arrigo prometteva di gran
cose. Eravi anche apparenza che la _contessa Matilda_, quasi unico
antemurale della parte cattolica in Italia, per difetto non già di
volontà, ma di forze, avesse da cedere alla potenza d'Arrigo.
Contuttociò mirabil fu la costanza ed intrepidezza di Gregorio; nè si
lasciò egli mai piegare ad alcuna viltà. Animo a lui fra i mezzi umani
faceva la speranza di essere soccorso da _Roberto Guiscardo_, e il
vedere i Romani concordi per sostenerlo. Se si ha a credere agli storici
fiorentini, Arrigo assediò inutilmente Firenze dall'aprile fino al dì 21
di luglio. Il Villani[1156] scrive che nel dì 12 d'aprile terminò
quell'assedio. Comunque sia, certo è che comparve circa la Pentecoste
coll'esercito e coll'antipapa a Roma il re Arrigo[1157]. Trovò quella
città ben disposta alla difesa, e fu non men egli che Guiberto onorato
di quanti ingiuriosi titoli e villanie seppe inventare la satirica
facondia di quel popolo. Accampossi nel prato di Nerone, aspettando pure
di far qualche bel colpo; ma inutilmente tutto, perchè odiato da' Romani
tutti. Intanto gli aderenti suoi di Lombardia faceano guerra alle terre
della contessa Matilda, devastando paesi, assediando castella, ma con
ritrovar dappertutto nelle di lei genti il coraggio della medesima
principessa. Ne fa menzion Donizone[1158], ma con tacerne una a lui
svantaggiosa, discoperta nondimeno dall'avveduto Fiorentini[1159]. Cioè,
che in questi tempi cotanto prevalse in Lucca la fazione degli
scismatici, istigata principalmente da alcuni scapestrati del clero, che
quella città si ribellò alla contessa Matilda e si diede ad Arrigo. Ciò
si ricava dai diplomi di esso re, dati in quest'anno a que' cittadini, e
alle chiese di essa città, de' quali fa anche menzione Tolomeo da
Lucca[1160]. Di questa ribellione eziandio siamo assicurati dall'autore
della Vita di santo Anselmo vescovo di Lucca, il quale in tal
congiuntura fu cacciato dalla sua sedia, e si ricoverò sotto la
protezion di Matilde, senza più potere ricuperar quella chiesa, in cui
fu intruso al dispetto dei sacri canoni un Pietro diacono, fiero
fomentatore del partito del re. Intanto i Sassoni e varii principi e
vescovi di Germania, co' quali Arrigo aveva indarno trattato di tregua,
per potere con più sicurezza far guerra a papa Gregorio, tennero una
solenne dieta[1161], con eleggere in essa un re nuovo, cioè _Ermanno di
Lucemburgo_ Lorenese, nella vigilia di san Lorenzo. Non è in questo
luogo da seguitare il Baronio nè il p. Pagi, che fidatisi di Mariano
Scoto, della Cronica d'Ildeseim, e di qualche altro minore storico,
differirono sino all'anno seguente la promozione di _Ermanno_. Bertoldo
da Costanza, uno dei migliori scrittori di questi avvenimenti, ci
assicura ch'egli fu promosso alla corona in quest'anno. Così ha anche
Sigeberto[1162], così la Cronica di Augusta[1163]; e, quel che più
importa, Brunone storico contemporaneo della guerra di Sassonia[1164], e
che ne termina la descrizione in quest'anno, scrive che _in natali
sancti Stephani protomartyris, a Sigefredo moguntinae sedis
archiepiscopo Hermannus in regem venerabiliter est unctus, quum jam
MLXXXII annus Incarnationis dominicae fuisset inceptus_. Cominciavano i
Tedeschi nel Natale del Signore l'anno nuovo. Perciò alcuni autori
mettono il principio del suo regno nell'anno seguente, perchè egli fu
coronato nella festa di santo Stefano. Mariano Scoto negli ultimi tre
anni della sua Cronica ha degli anacronismi che non si possono salvare.
E forse quella è una giunta fatta da qualche penna posteriore; eppure
egli si scuopre mal informato.

Ora per disturbar la dieta e l'elezione suddetta che dissi fatta nella
vigilia di san Lorenzo di quest'anno, erano accorsi i principi fedeli ad
Arrigo con assaissime squadre d'armati. L'esercito loro di molto
superava in numero quello di Ermanno. Contuttociò, passata la festa di
san Lorenzo, il novello re insieme con _Guelfo duca_ di Baviera
all'improvviso andò ad assalirli nel luogo di Hoctet, celebre per una
gran giornata campale de' nostri giorni, e gli sconfisse. Assediò dipoi
Augusta, e, non potendola vincere, si rivolse ad altre parti della
Germania. Finalmente ben accolto dai Sassoni, nella festa di santo
Stefano di quest'anno, siccome dissi, da _Sigefredo arcivescovo_ di
Magonza ricevette la corona e la consecrazion regale. Mentre se ne stava
attendato l'esercito di Arrigo intorno alla città leonina, valorosamente
difesa dai Romani, cominciò l'aria, anche allora malsana di quei
contorni, a far guerra a lui e a' suoi soldati. Non poche migliaia vi
lasciarono per le infermità la vita; laonde, non potendo egli reggere a
questa persecuzione, giudicò meglio di levare il campo e di ritornarsene
in Toscana. Dalle memorie del Fiorentini suddetto costa ch'egli tuttavia
dimorava all'assedio di Roma nel dì 23 di giugno. Poscia si truova in
Lucca nel dì 25 di luglio. Un suo diploma, da me dato alla luce nelle
Antichità italiane[1165], cel fa vedere ivi nel dì 19 d'esso mese di
luglio. Di là, se vogliamo stare all'asserzione di Girolamo Rossi[1166],
si ridusse a Ravenna, e in quelle parti svernò. Fu in questi tempi
ch'egli tentò di tirar dalla sua _Roberto Guiscardo_ duca di Puglia, con
proporre il matrimonio di _Corrado_ suo figlio con una figliuola del
medesimo Roberto. Ma il duca stette forte nell'unione col papa. Niuno
aiuto nondimeno, benchè richiesto, potè o volle dare allo stesso papa,
perchè allora ad altro non miravano le sue vaste idee che a stendere le
sue conquiste nell'imperio de' Greci, forse con isperanza di farsi
imperadore d'Oriente. A questo fine fece un gran preparamento di navi e
di gente in Brindisi e in Otranto, e con questa poderosa armata, dopo
aver dichiarato principe di Puglia e Sicilia e suo erede il figlio
_Ruggieri_, mosse contra de' Greci, menando seco il suo creduto finto
imperadore Michele. S'impadronì dell'isola di Corfù, prese Botontrò e la
Vallona, e s'inviò per mettere l'assedio alla forte città di Durazzo.
Anna Comnena nella sua Alessiade scrive[1167], che la di lui armata
navale patì una fiera burrasca, e che vi perì gran copia di gente e di
navi; ma che nulla potendo atterrire il cuore intrepido di Roberto, egli
continuò il suo viaggio contra di Durazzo. Seco era _Boamondo_, a lui
nato dalla prima moglie, che nel valore e nella maestria della guerra,
benchè giovane, compariva veterano, eletto perciò generale dell'armata
dal padre. Fu dunque dato principio all'assedio di quella città. In
questo medesimo anno avendo _Alessio Comneno_ guadagnato in suo favore
l'esercito greco, fu proclamato imperadore nel dì primo d'aprile in
Andrinopoli[1168], e passato a Costantinopoli, quivi si fece
solennemente imporre la corona imperiale. Trovavasi allora gravemente
oppresso l'imperio orientale dai Turchi, che aveano eletta per lor
capitale Nicea, e vivamente era minacciato da Roberto Guiscardo nella
Dalmazia.

Fece egli perciò pace co' Turchi; e per resistere al Guiscardo, spedì
lettere e ambasciatori al papa, al re Arrigo, ed anche a quasi tutti i
principi d'Occidente, senza che alcuno volesse alzare un dito contro ai
Normanni. I soli Veneziani, sempre fin qui uniti co' Greci, in aiuto di
lui concorsero con un'armata navale. Guglielmo pugliese[1169] ci fa
conoscere con un superbo elogio, come già fosse cresciuta fin d'allora
la potenza veneta, con dire d'essa flotta:

    _..... Illam populosa Venetia misit,_
    _Imperii prece, dives opum, divesque virorum,_
    _Qua sinus Adriacis interlitus ultimus undis_
    _Subjacet Arcturo. Sunt hujus moenia gentis_
    _Circumspecta mari nec ab aedibus alter ad aedes_
    _Alterius transire potest, nisi lintre vehatur._
    _Semper aquis habitant. Gens nulla valentior ista_
    _Æquoreis bellis, ratiumque per aequora ductu._

Colla bravura e sperienza di questa gente non era da mettere a fronte
l'armata marittima de' Normanni; però non è da maravigliarsi se da essi
assalita ne restò sconfitta, e fu in pericolo di lasciarvi la vita lo
stesso Boamondo figliuol di Roberto. Buon soccorso di vettovaglie
recarono i veneti vincitori all'assediata città. Ma non per questo il
duca Roberto punto si smarri; nè perchè la peste entrata ne' cavalli
della sua armata ne facesse strage, desistè punto dall'impresa. Fece
fabbricar nuovi legni, fece venir nuove genti, e più che mai con torri e
macchine militari tornò a tempestare la città di Durazzo. Ma eccoti nel
mese d'ottobre lo stesso _imperador Alessio_ in persona con una
formidabile armata di Greci, Turchi ed altre nazioni venire al soccorso.
V'ha degli autori[1170] che fanno ascendere fino a cento settanta mila
l'esercito de' Greci. Quel _cento_ vi è di più. Il Malaterra[1171]
infatti parla di soli settanta mila. Non più di quindici mila ne aveva
Roberto, ed altri scrivono anche molto meno. Si venne ad una terribil
battaglia; vi fecero i Normanni delle prodezze inudite, talmente che
Anna Comnena figliuola del suddetto Alessio, tuttochè cotanto sparli
della nascita e delle azioni del duca Roberto, pure non potè di meno di
non riconoscere in lui le virtù de' bellicosi eroi. Sbaragliarono i
Romani l'armata greca, e nel conflitto perirono circa cinque o sei mila
persone dalla parte di Alessio, e fra questi il giovane _Costantino_,
genero del medesimo Roberto, dianzi dallo scaltro Alessio restituito a'
primieri onori. Restovvi morto ancora il finto imperadore Michele.
Innumerabile e ricchissima preda toccò ai vincitori; ed Alessio, che in
una terra vicina stava aspettando l'avviso della rotta di Roberto,
tenendosela come in pugno, avvertito dell'esito contrario, diede di
sproni alla volta di Costantinopoli. Dopo questa felice impresa tornò il
duca Roberto a mettere l'interrotto assedio a Durazzo, ridendosi di que'
cittadini che vantavano posto quel nome alla loro città, perchè era
piazza dura ed inespugnabile[1172], ed anch'egli scherzando dicea d'aver
nome Durando, e che se s'accorgerebbono i Durazzesi, perchè farebbe
durar quell'assedio finchè gli avesse ammolliti e domi. Sotto quella
città passò egli tutto il seguente verno. Lupo Protospata[1173] mette
questa campal battaglia sotto l'anno seguente, perchè incomincia l'anno
in settembre; e questa succedette nel giorno di san Luca nel mese
d'ottobre. Intanto il _conte Ruggieri_[1174] in Sicilia, essendosi a lui
ribellata la città di Geraci, colla forza costrinse quel popolo a
tornare all'ubbidienza sua. Vedesi dato in questo anno dal re Arrigo un
diploma in favore del monistero di santo Eugenio posto nel contado di
Siena[1175], _Indictione quarta, III nonas junii. Actum Romae_: il che
ci porge motivo giusto di credere che anche Siena seguitasse l'esempio
di Lucca, con ribellarsi alla contessa Matilde e darsi al medesimo
Arrigo. Anche Giugurta Tomasi[1176] è di parere che i Sanesi
seguitassero il partito d'esso re Arrigo. Scrive più d'uno storico che
in questo anno la _regina Berta_ partorì ad Arrigo il secondogenito, che
fu poi _Arrigo V_ fra i re, e il IV fra gl'imperadori. Erasi già
impadronito d'Ascoli il duca Roberto. Qualche tumulto o sedizione
dovette nell'anno presente succedere in quella città, perciocchè
sappiamo da Romoaldo salernitano[1177], che accorso il principe
_Ruggieri_, figliuolo d'esso duca, fece smantellar le mura di quella
città, e diede il fuoco alle case. Sotto quest'anno ancora narra
Alberico monaco de' tre Fonti[1178] che _Matilda marchesana_ di Toscana
concedette al vescovo di Verdun la badia delle monache di Guisa, a lei,
come si può credere, pervenuta per eredità della duchessa Beatrice sua
madre. Certamente ella possedeva di là da' monti beni e Stati di ragione
d'essa sua genitrice.

NOTE:

[1154] Berthold. Constantiensis, in Chron. Annalista Saxo.

[1155] Gregor. VII, lib. 9, Ep. 3.

[1156] Giovanni Villani, lib. 4, cap. 23. Ammirati, Istor. di Firenze,
cap. 1.

[1157] Cardinal. de Aragonia, in Vita Gregor. VII.

[1158] Donizo, in Vit. Mathild., lib. 2, cap. 1.

[1159] Fiorentini, Memor. di Matild., lib. 1.

[1160] Ptolom. Lucens., Annal., tom. 1 Rerum Ital.

[1161] Bertholdus Constantiensis, in Chron.

[1162] Sigebertus, in Chron.

[1163] Chron. Augustan.

[1164] Bruno, Hist. Bell. Saxon.

[1165] Antiquitat. Italic., Dissert. XXXI, pag. 949.

[1166] Rubeus, Hist. Ravenn. lib. 5.

[1167] Anna Comnena, Alexiad., lib. 1. Malaterra, lib. 3, cap. 24.

[1168] Zonar., in Annal. Anna Comnena, Alex., lib. 3.

[1169] Guilielm. Apulus, lib. 4.

[1170] Petrus Diacon., Chron. Casinen., lib. 3, cap. 49.

[1171] Malaterra, lib. 3, cap. 27.

[1172] Alberic. Monachus, in Chronico.

[1173] Lupus Protospata, in Chron.

[1174] Anonymus Barensis apud Peregrinum.

[1175] Antiquit. Italic., Dissert. LXXII.

[1176] Tomasi, Istor. di Siena lib. 3.

[1177] Romualdus Salernitanus, in Chron., tom. 7 Rer. Ital.

[1178] Alberic. Monachus, Chron. apud Leibnit.



    Anno di CRISTO MLXXXII. Indizione V.

    GREGORIO VII papa 10.
    ARRIGO IV re di Germania e d'Italia 27.


Verso il principio della primavera di quest'anno tornò di nuovo il _re
Arrigo_ col suo antipapa a Roma, e strinse un'altra volta d'assedio, o
piuttosto con un blocco, la città leonina, premendogli forte di poter
mettere il piede nella basilica vaticana. Poco fastidio a lui recava in
Germania il competitore _Ermanno_ dichiarato re, perchè, per
testimonianza dell'Annalista sassone[1179] e del Cronografo
sassone[1180], esso Ermanno _tam suis, quam alienis coepit in brevi
despectus haberi_; nè si sa ch'egli facesse impresa alcuna nell'anno
presente. Ma neppure Arrigo riportò frutto alcuno da questo nuovo
tentativo[1181]. Fece ben egli da un traditore attaccar fuoco alla
basilica vaticana, sperando che i Romani, accorrendo all'incendio,
abbandonerebbono la guardia delle mura. Ma avvertitone papa Gregorio,
ordinò tosto che maggiormente si armassero i posti; e, confidato
nell'aiuto di Dio e nella protezion di san Pietro, fece il segno della
croce sopra le fiamme, e queste cessarono. Abbiamo dalla Cronica di
Farfa[1182] che nel dì 17 di marzo esso Arrigo andò a visitare il
celebre monistero di essa Farfa, ricevuto ivi con tutto onore da que'
monaci, i quali punto non badavano alle scomuniche pontificie, e tennero
sempre con esso re, perchè quello era monistero regale ossia imperiale.
Fu dai medesimi ammesso alla confraternita e alla participazion delle
loro orazioni: rito antichissimo dell'ordine benedettino. Assediò egli
il castello di Fara, e lo restituì all'_abbate Berardo_. Fece dipoi
prigione _Bonizone vescovo di Sutri_, personaggio celebre non men per le
sue disavventure che per la sua letteratura, restando tuttavia alcuni
opuscoli suoi manuscritti, uno de' quali, cioè _de Ecclesiasticis
Sacramentis_, è stato da me dato alla luce[1183]. Fu egli dipoi creato
vescovo di Piacenza; ma dagli scismatici restò un giorno barbaramente
trucidato. In quest'anno ancora il timore dell'aria malsana dei contorni
di Roma fece dopo Pasqua tornare Arrigo con pochi verso la
Lombardia[1184]. Lasciò nondimeno l'antipapa Guiberto in Tivoli
coll'esercito, acciocchè continuasse il blocco di Roma, con farlo
divenire di falso papa vero generale d'armata. Ostinatamente intanto
proseguì il duca _Roberto Guiscardo_ anche nel verno l'assedio di
Durazzo nell'Albania[1185]. Accadde che un certo Domenico nobile
veneziano ebbe dei disgusti in quella città, difesa allora dal valoroso
stuolo de' Veneziani. Questi perciò cominciò una trama col Guiscardo per
renderlo padrone della città, con farsi prima accordare in moglie una
nipote del duca, ed altre vantaggiose condizioni. Andò sì felicemente
innanzi il trattato[1186], che nella notte del dì 8 di febbraio
dell'anno presente, scalate le mura, i Normanni furono introdotti nella
città. Restò prigione il figliuolo del doge di Venezia con altri molti
veneti, e con assai loro navi, e tutto il circonvicino paese in potere
di Roberto.

Ora _Alessio Augusto_, non sapendo più che argine mettere al torrente
impetuoso di questo conquistatore[1187], spedì un'ambasceria con ricchi
regali al re Arrigo, per impegnarlo a fare una diversione con portare la
guerra in Puglia, rappresentandogli la facilità delle conquiste, mentre
le forze di Roberto erano oltre mare, e promettendogli mari e monti per
questo benefizio. Ossia che Arrigo accettasse la offerta, o che Alessio
facesse spargerne la voce con politica finzione, ne fu ben tosto spedito
l'avviso al duca Roberto. Egli allora, conoscendo necessaria la sua
presenza in Italia, lasciato al figliuolo Boamondo il comando
dell'esercito, tornossene in Puglia, ed attese a raunar gente per tutti
i bisogni. Prima della sua venuta, pare che accadesse quanto vien
narrato da Guglielmo Pugliese[1188], cioè che il popolo di Troia, dove
si trovava il _principe Ruggieri_ figliuolo del duca, si ribellò, e
costrinse il principe a rifuggirsi nella rocca, alla quale tosto fu
messo l'assedio. In aiuto ancora de' Troiani accorse il popolo d'Ascoli,
irritato forte per l'aspro trattamento fatto nel precedente anno da esso
Ruggieri alla loro città. Ma venuto da più parti soccorso, il principe
fece una sì vigorosa sortita dalla rocca, che gli riuscì di dispergere
quella ribellione. Costò la vita ad assaissimi di quelle due città
l'ardito ed infelice tentativo. Aveva intanto _Ruggieri conte_ di
Sicilia[1189] raccomandato il governo delle sue conquiste in quell'isola
a _Giordano_ suo figlio bastardo, perchè pressanti affari il
richiamavano in Calabria. Lasciatosi l'ambizioso giovane pervertire dai
consigli degli adulatori, si mise in possesso d'alcune castella, e tentò
di occupar Traina, dove era il tesoro del padre; ma questo ultimo non
gli riuscì. All'avviso di tal novità ritornò frettolosamente Ruggieri in
Sicilia; invitò al perdono il mal consigliato figliuolo; e fatti
abbacinare dodici de' più colpevoli, lasciò il governo della Sicilia a
più fidata persona. Tornato che fu in Lombardia il re Arrigo, per
testimonianza di Donizone[1190] e di Lupo Protospata[1191], si diede a
far guerra alla _contessa Matilda_, principale sostegno della parte
pontificia in Italia. Aveva ella, per così dire, una selva di fortezze
nelle montagne di Modena e Reggio, Canossa, Bibianello, Carpineta, Monte
Baranzone, Montebello ed altri simili luoghi montuosi di sua ragione
aveano rocche fortissime, delle quali resta tuttavia qualche vestigio

    _Insuperabilia loca sunt sibi plurima fixa:_

così scrive Donizone. Con tale attenzione e valore accudiva a tutto
l'eroina contessa che potè ben egli dare il guasto al paese, e formar
degli assedii, ma senza che gli venisse fatto di conquistare alcuno de'
suoi forti castelli. Soccorreva ella nel medesimo tempo con danari papa
Gregorio, che troppo ne abbisognava, per sostenersi contro l'esercito
dell'antipapa. E fu in questa occasione e nell'anno presente, che essa
contessa con _Anselmo vescovo_ di Lucca, scacciato dalla sua chiesa, e
vicario del papa in Lombardia, richiesero al monistero di Canossa il suo
tesoro per li bisogni della Chiesa romana[1192]. Non ebbe difficoltà
l'abbate Gherardo coi monaci a concederlo. Consistè esso in settecento
libbre d'argento, e in nove libbre d'oro, che furono inviate a Roma. Ma
la pia contessa non mancò di dar qualche compenso a quel monistero, con
assegnargli alcune chiese, e fargli poscia altri benefizii. Facilmente i
principi del secolo metteano le mani sopra i tesori delle chiese; ma
pochi imitavano Matilda nell'indennizzarle in altra guisa.

NOTE:

[1179] Annalista Saxo.

[1180] Chronographus Saxo.

[1181] Bertholdus Constantiensis, in Chron.

[1182] Chron. Farfense, P. II, tom. 2 Rer. Ital.

[1183] Antiquit. Ital., Dissert. V.

[1184] Card. de Aragon., in Vit. Greg. VII.

[1185] Gaufrid. Malaterra, lib. 3, cap. 28. Guilielm. Apulus, lib. 4.

[1186] Anonymus Barensis, apud Peregrinum.

[1187] Anna Comnena, Alexiad., lib. 3.

[1188] Guillelmus Apulus, lib. 4.

[1189] Gaufrid. Malaterra, lib. 3, cap. 30.

[1190] Donizo, Vit. Mathild., lib. 2, cap. 1.

[1191] Lupus Protospata, in Chronico.

[1192] Rerum Italicar., tom. 5, pag. 385.



    Anno di CRISTO MLXXXIII. Indizione VI.

    GREGORIO VII papa 11.
    ARRIGO IV re di Germania e d'Italia 28.


In quest'anno ancora per la terza volta ritornò il _re Arrigo_
sotto Roma con isperanza d'entrarvi un giorno colla forza, o
almeno con intenzione di stancare i Romani e d'indurli a qualche
capitolazione[1193]. Fece alzare un castello in faccia alla città
leonina, che infestava molto i Romani difensori d'essa città. Certamente
s'ingannò Bertoldo da Costanza, autore per altro assai esatto di questi
tempi, in credere che l'antipapa Guiberto fosse consecrato papa ed
intronizzato nel presente anno. Ciò avvenne nell'anno seguente.
Quand'anche Arrigo in questo anno si fosse impadronito del Vaticano,
certamente non mise piede nella basilica lateranense, necessaria per
intronizzare un papa. Vero è bensì ch'egli cominciò de' trattati segreti
coi nobili romani, impiegando cogli uni l'oro, e l'ingorde promesse
cogli altri, in maniera che, a riserva di Gisolfo principe di Salerno,
essi convennero di far tenere al papa nel mese di novembre venturo un
concilio, dove si dibattesse la causa del regno controverso, ed ognun si
acquetasse alla determinazion di quella sacra assemblea. Promise Arrigo
di lasciar libero a tutti il cammino per intervenirvi. Tornossene perciò
egli in Lombardia, e fece venire a Ravenna il suo antipapa. Ma non
mantenne poi la parola, perciocchè fece prigioni i legati de' principi
tedeschi suoi nemici; trattenne inoltre _Ottone vescovo_ di Ostia,
legato della santa Sede, e molti altri; impedì ancora che _Ugo
arcivescovo_ di Lione, _Anselmo vescovo_ di Lucca e _Rinaldo vescovo_ di
Como non potessero intervenire al concilio suddetto. Fu nondimeno
celebrato esso concilio[1194] nel dì 20 di novembre, e da tanti fu
pregato il pontefice Gregorio, che s'astenne dallo scomunicar di nuovo
Arrigo; ma con tal forza parlò della fede e morale cristiana, e della
costanza necessaria nella persecuzione presente, che cavò le lagrime
dagli occhi di tutti. Scomunicò soltanto chi aveva impedito quei che
venivano a Roma[1195]. Molte istanze fecero i Romani, acciocchè egli
accogliesse Arrigo senza esigere soddisfazione. Ma egli saldissimo negò
di farlo, quando Arrigo non soddisfacesse per le offese fatte a Dio e
alla Chiesa. Si venne allora in cognizione che essi Romani aveano nella
state precedente contratta obbligazione con giuramento di fare in
maniera che il papa gli desse la corona; e non volendola dare, ch'essi
eleggerebbono un altro che gliela desse, con discacciare lo stesso
Gregorio papa. Nè egli, nè i suoi familiari aveano fin qui potuto
discoprir quest'arcano. Si ricorse dunque ad un sottil ripiego: cioè,
che non avendo i Romani promesso di dare ad Arrigo la corona con
solennità, poteano rispondere di esser pronti a fargliela dare dal papa,
qualora il re desse segni di vero pentimento; se no, il pontefice con
una fune gliene manderebbe giù una da castello Sant'Angelo. Nè l'uno, nè
l'altro piacque ad Arrigo; e però i Romani protestarono di essere
assoluti dalla lor promessa, e dal giuramento a lui fatto, e si unirono
di nuovo a sostener papa Gregorio. In questi infelici tempi restarono
pochissimi vescovi uniti al partito d'esso pontefice, e questi ancora,
per la maggior parte cacciati dalle lor chiese. Il rifugio di tutti era
allora la contessa Matilda. Arrigo tornato dipoi sotto Roma, celebrò il
santo Natale _apud sanctum Petrum_, come ha l'Urspergense[1196].

Abbiamo da Pietro Diacono[1197] che esso Arrigo, dopo aver preso e
distrutto il portico di san Pietro, scrisse a _Desiderio_ insigne abbate
di Monte Casino, perchè venisse a trovarlo. Non sapendo l'abbate che
titolo dargli, non gli rispose. Un'altra lettera più forte e minacciosa
gli scrisse Arrigo, comandandogli di presentarsi a lui in Farfa. Rispose
allora Desiderio assai cautamente, con addurre per sua scusa i pericoli
del viaggio per cagion de' Normanni; e intanto significò a papa Gregorio
quanto gli accadeva, per sapere come si avesse a regolare; ma Gregorio
niuna risposta gli diede. Sopravvenute poi altre lettere più formidabili
di Arrigo, che minacciavano la rovina del monistero, Desiderio andò fino
ad Albano, e trattò con _Giordano principe_ di Capoa, ma stando sempre
saldo in non voler giurar fedeltà ad Arrigo, e ricevere dalle mani di
lui la badia, benchè badia imperiale. Se Giordano non avesse smorzata
l'ira di Arrigo, era questa per iscoppiare in danno del monistero. Ma
mise egli sì buone parole, che Desiderio fu ammesso all'udienza del re.
Alla istanza di prendere da lui il baston pastorale rispose, che quando
la maestà sua avesse ricevuta la corona imperiale, allora esso abbate
risolverebbe o di ricevere da lui la badia, o di rinunziarla. Ed
essendosi fermato più giorni in corte, ebbe di gravi dispute
coll'antipapa, e collo stesso vescovo d'Ostia ritenuto da Arrigo,
intorno al valore del decreto di papa Niccolò II, ch'essi voleano far
valere, ed egli lo sosteneva per cosa ingiusta e pazzamente fatta,
benchè fatta da un papa e da un numeroso concilio. Non finì la faccenda
che Desiderio ottenne da Arrigo il diploma confermatorio dei beni del
suo monistero con bolla d'oro, ed impetrata licenza, se ne tornò al suo
monistero. Avrei volentieri veduto questo diploma per conoscere a qual
anno veramente appartenga questo fatto. Ma o esso è perito, o il padre
Gattola non giudicò bene di darlo alla luce nella Storia sua del
monistero casinense. Erasi ribellata a _Roberto Guiscardo_ duca la città
di Canne. Sono concordi Guglielmo Pugliese[1198], Lupo Protospata[1199],
l'Anonimo Barense[1200] e Romoaldo Salernitano[1201] in scrivere che
Roberto nel maggio dell'anno presente vi mise l'assedio. Presa poi nel
mese di giugno, oppure nel dì 10 di luglio, quella terra, la distrusse
affatto. Aggiugne esso Anonimo che il duca suddetto afflisse non poco il
popolo di Bari con una esorbitante contribuzione loro imposta, e col
carcerar molti di que' cittadini. E Lupo scrive che i Romani erano in
procinto di darsi al re Arrigo: il che saputo da Roberto, inviò a Roma
trentamila scudi d'oro, e coll'applicazione di questo rimedio tenne
quell'anime venali attaccate al partito del papa e suo. Temeva egli, che
prevalendo l'armi d'Arrigo, si volgessero poi contra delle sue
conquiste. Nè si dee tacere che per testimonianza di Pietro Diacono,
_Giordano principe_ di Capoa provvide anch'egli a' suoi interessi con
prendere dal re Arrigo l'investitura di quel principato, mediante lo
sborso di gran quantità di danaro, adattandosi alle scabrose congiunture
di questi tempi. Ma il monistero di Monte Casino, spettante al distretto
del principato medesimo, fu riserbato sotto il dominio, ossia sotto la
protezione degli imperadori. Era restato in Albania al comando
dell'armata normannica _Boamondo_, prode figliuolo primogenito di
Roberto Guiscardo. Anna Comnena scrive[1202] che egli occupò e fortificò
la città di Giovannina. Venne l'imperador greco _Alessio_ nel mese di
maggio per opporsi ai di lui progressi, ma in due battaglie restò
sconfitto. Avendo poi fatto calare in aiuto suo un possente corpo di
Turchi, gli riuscì di sconfiggere i Romani che assediavano Larissa.
Ricuperò anche la città di Castoria dianzi presa da Boamondo. In
quest'anno, per attestato di Sicardo[1203], la contessa Matilda assediò
Nonantola nel contado di Modena. È da credere che questo insigne
monistero, per essere imperiale, seguitasse le parti del re Arrigo.

NOTE:

[1193] Berthold. Constantiensis, in Chron.

[1194] Labbe, Concil., tom. 10.

[1195] Card. de Aragon., in Vit. Gregor. VII.

[1196] Urspergensis, in Chron.

[1197] Petrus Diacon., Chron. Casinens. lib. 3, cap. 30.

[1198] Guillelmus Apulus, lib. 4.

[1199] Lupus Protospata, in Chronico.

[1200] Anonymus Barensis, apud Peregrin.

[1201] Romualdus Salernit., Chron., tom. 7 Rer. Italic.

[1202] Anna Comnena, lib. 5 Alexiad.

[1203] Sicard., Chron., tom. 7 Rer. Ital.



    Anno di CRISTO MLXXXIV. Indizione VII.

    GREGORIO VII papa 12.
    ARRIGO IV re 29, imperad. 1.


Secondochè abbiamo da Anna Comnena[1204], il greco _imperadore Alessio_
suo padre avea inviato al re _Arrigo_ cento quaranta quattro mila scudi
d'oro, e cento pezze di scarlatto, per indurlo a muovere guerra al _duca
Roberto_. Ma, per quanto scrisse Bertoldo da Costanza[1205], Arrigo si
servì di tutto quest'oro per abbagliare e guadagnare il basso popolo
romano in suo favore. Vero è raccontarsi dall'Annalista Sassone[1206],
ch'egli sul principio di febbraio entrò nella Campania, e prese gran
parte della Puglia. Ma di ciò niun altro storico parla. Poscia fu dagli
ambasciatori romani invitato ad entrar pacificamente in Roma. Gli fu
infatti aperta la porta lateranense nel giovedì prima delle palme, cioè
nel dì 21 di marzo di quest'anno: con che egli si mise in possesso del
palazzo lateranense e di tutti i ponti, e presso a poco d'ogni luogo
forte di Roma. Ebbe tempo il _pontefice Gregorio_ di salvarsi in
castello Sant'Angelo. E perciocchè la maggior parte dei nobili teneva
pel papa, volle Arrigo da essi cinquanta ostaggi. Nel dì seguente, come
lasciò scritto l'abbate Urspergense[1207], fece accettare dal popolo il
suo antipapa Guiberto; e questi nella seguente domenica delle Palme fu
poi consecrato, non già dai vescovi d'Ostia, di Porto e d'Albano, a'
quali appartiene, ma bensì dai vescovi di Modena e di Arezzo, come ha
Bertoldo da Costanza, oppure da quei di Bologna, Modena e Cervia, come
s'ha dalla Vita d'esso papa Gregorio[1208], conservata a noi dal
cardinale d'Aragona. Altri danno questo brutto onore a quel di Cremona,
in vece di quello di Cervia. Guiberto, se non prima, assunse allora il
nomo di Clemente III. Venuto il giorno santo di Pasqua, cioè nel dì 31
di marzo, l'antipapa ed Arrigo s'incamminarono alla volta di San Pietro;
ma si trovò una squadra di gente fedele al papa che volle impedire il
lor passaggio, ed uccise o ferì quaranta degli Enriciani. Contuttociò
nella basilica vaticana ricevette Arrigo dalle mani del sacrilego
antipapa la corona imperiale e il titolo d'imperadore Augusto. Tale il
chiamerò anch'io, come han fatto tanti altri, quantunque illegittimo
imperadore, perchè unto e coronato da un usurpatore del romano
pontificato; giacchè neppure i Romani poteano privare di questo diritto
il papa legittimo tuttavia vivente. Ascese poscia Arrigo nel
Campidoglio, atterrò tutte le case de' Corsi, cominciò ad abitare in
Roma, come in sua propria casa. Vi restava ancora il Septisolio, creduto
da alcuni di Septizonio, antico e maestevol mausoleo, dove s'era fatto
forte Rustico nipote di papa Gregorio. A questo sito mise Arrigo
l'assedio, e cominciò con varie macchine a batterlo; ma eccoti una nuova
che gli fece mutar pensiero. Allorchè vide il pontefice Gregorio quanto
poco egli si potesse fidare del popolo romano, e fu astretto a
ricoverarsi in castello Sant'Angelo, immantenente scrisse e spedì messi
al duca _Roberto Guiscardo_, ricordandogli l'obbligo, le promesse e la
congiuntura pressante di recargli soccorso. Questo bastò perchè Roberto,
il quale si trovava allora in Puglia, e non già in Albania, allestisse
un copioso esercito, capace di soccorrere il papa. Dopo di che si mise
animosamente in viaggio alla volta di Roma. Informato di questa
spedizione[1209] _Desiderio abbate_ di Monte Casino, ne spedì tosto
l'avviso segretamente a papa Gregorio per fargli conoscere vicina la sua
liberazione, ed anche segretamente all'Augusto Arrigo, acciocchè egli
prendesse la risoluzione che infatti prese. Non si può negare[1210]:
quasi tutto il popolo romano era per esso Arrigo, ed aveva assediato il
papa in castello Santo Angelo, con alzarvi un muro incontro, acciocchè
niuno potesse entrarvi od uscirne. Contuttociò neppure fidandosi Arrigo
di una città chiamata _venale_ dallo stesso autore della Vita di
Gregorio VII, e trovandosi ivi con poca guarnigione delle sue genti,
determinò di sloggiare. Veniva[1211] Roberto con grande sforzo di
milizie, cioè con sei mila cavalli, e trenta mila fanti, ed oltre a ciò,
il solo suo nome e la riputazione d'invitto capitano valeva un mezzo
esercito: laonde non parve bene ad Arrigo di aspettarlo. Tre giorni
dunque prima che Roberto arrivasse, fece una bella allocuzione a tutti i
Romani, con espor loro la necessità di venire per suoi affari in
Lombardia, pregandoli di aver cura della città, e promettendo di far per
loro delle maravigliose cose in ritornando. Quindi si ridusse
coll'antipapa a Cività Castellana, e di là s'inviò verso Siena.

Non mancavano a papa Gregorio aderenti in Roma, specialmente fra la
nobiltà. Scrivono alcuni che, per concerto precedentemente fatto, e
suggerito da Cencio console de' Romani, fu attaccato in più luoghi della
città il fuoco; e mentre il popolo si trovava impegnato per estinguere
l'incendio, Roberto fu messo entro la città per la porta Flaminia. Altri
dicono che, dopo esser egli entrato, i Romani presero l'armi contra di
lui, ma senza potergli nuocere. Ed egli, all'incontro, diede alle fiamme
e distrusse affatto tutta la parte di Roma, dove son le chiese di san
Silvestro e di san Lorenzo in Lucina, oppure tutto il rione del Laterano
fino al Colisseo. Anzi, secondo Bertoldo da Costanza[1212], diede il
sacco a tutta la città, e la maggior parte d'essa ridusse in mucchi di
sassi, con isvergognar le donne e le monache stesse, e commettere tutti
gli altri eccessi che accompagnano un saccheggio militare. Landolfo
Seniore, storico milanese di questi tempi[1213], ci lasciò un orrido
ritratto di questo fatto: e non è da maravigliarsene, perchè Roberto
menò seco una gran quantità di Saraceni a quell'impresa, nemici del
cristianesimo, e nati per esterminar ogni cosa. Romoaldo Salernitano
scrisse[1214] ch'egli incendiò Roma dal palazzo lateranense fino a
castello Sant'Angelo: il che forse non merita molta credenza. Nè tardò
Roberto a presentarsi davanti ad esso castello, e a liberare il papa con
rimetterlo nel Laterano. Goffredo Malaterra notò[1215] che Roberto con
una scalata entrò in Roma, liberò il papa, e condusselo al Laterano. Da
lì a tre dì i Romani presero l'armi contra de' Normanni. Roberto allora
gridò _fuoco_, e perciò la maggior parte della città restò incendiata, e
i Romani per forza si acconciarono col papa. Fermossi dipoi per alquanti
giorni in quella città Roberto; nel qual tempo fece schiavi assaissimi
di que' perfidi cittadini, ed altri ne castigò con varie pene. Lo stesso
papa tenne l'ultimo de' suoi concilii romani, dove fulminò di nuovo la
scomunica contra di Guiberto e di Arrigo. Partissi finalmente di Roma il
Guiscardo, e, secondo l'autore della Vita di papa Gregorio[1216], lasciò
esso pontefice nel palazzo lateranense. Ma più peso ha qui da avere
l'asserzione di Pietro Diacono, di Pandolfo Pisano, di Lupo Protospata e
d'altri, che ci assicurano che il pontefice non credendosi sicuro fra
gli incostanti ed infedeli Romani, irritati ancora dall'aspro
trattamento fatto in questa congiuntura a loro e alla città, se ne andò
con esso Roberto a Monte Casino, e di là alla forte città di Salerno.
Non potè di meno lo stesso Malaterra di non alzar la voce contra di
Roma, allora sì ingrata ad un pontefice di virtù cotanto eminenti, con
dire fra l'altre cose[1217]:

    _Leges tuae depravatae plenae falsitatibus._
    _In te cuncta prava vigente luxus, avaritia,_
    _Fides nulla, nullus ordo. Pestis simoniaca_
    _Gravat omnes fines tuos. Cuncta sunt venalia._
    _Per te ruit sacer ordo, a qua primum prodiit._
    _Non sufficit papa unus: binis gaudes infulis._
    _Fides tua solidatur sumptibus exhibitis._
    _Dum stat iste, pulsas illum; hoc cessante revocas;_
    _Illo istum minitaris. Sic imples marsupias._

In questi medesimi tempi non istavano in ozio i partigiani d'Arrigo in
Lombardia, paese dove pochi si contavano aderenti al papa. Sosteneva
nondimeno questo altro partito vigorosamente la _contessa Matilda_,
principessa nell'amor della religione a niuno seconda, e superiore al
suo sesso nella politica e nella conoscenza dell'arte militare. Un fatto
avvenne che recò a lei gran gloria, e rincorò chiunque manteneva buon
cuore per la parte pontificia. Donizone[1218] pare che lo riferisca ad
alcuno degli anni seguenti. Ma Bertoldo da Costanza[1219] e l'autore
della Vita di santo Anselmo ne parlano all'anno presente. Cioè non fu sì
tosto giunto in Lombardia Arrigo IV, che ordinò ai vescovi e marchesi di
mettere insieme un buon esercito con voce (finta o vera, non so) di
voler tornare alla volta di Roma. I fatti furono diversi. Mosse egli
nuova guerra alla contessa Matilda, e spedì quell'esercito sul Modenese,
da cui fu impreso l'assedio del castello di Sorbara. Benchè la contessa
tanta gente non avesse da potersi cimentare con sì poderosa armata,
tuttavia, avendo dalle spie inteso che quegli assedianti, senza curarsi
di guardie, se ne stavano alla balorda nel loro campo sotto Sorbara, una
notte, quando men se l'aspettavano, mandò le sue milizie ad assalirli.
Ne riportò (forse nel mese di luglio) un'insigne vittoria, fece prigione
_Eberardo vescovo_ di Parma con cento dei migliori soldati, sei
capitani, più di cinquecento cavalli, assaissime armature, e
l'equipaggio del campo de' nemici. Il _marchese Oberto_ generale di
quell'armi con assai ferite si diede alla fuga; e _Gandolfo vescovo_ di
Reggio, scappato nudo, per tre dì stette nascoso in uno spinaio. In
quest'anno ancora _Guelfo duca_ di Baviera, presa la città d'Augusta, e
cacciatone _Sigefredo vescovo_ scismatico, pose in quella sedia
_Wigoldo_ pastore legittimo. Ma Arrigo, che era nel dì 19 di giugno in
Verona, ed ivi confermò i privilegii a que' canonici[1220], ad avea nel
dì 17 confermati i suoi beni al monistero di san Zenone[1221], essendo
passato sul principio d'agosto in Germania, ed avendo assediata la
medesima città di Augusta, la costrinse anch'egli alla resa. Dacchè fu
sbrigato dagli affari pontificii Roberto Guiscardo[1222], venne a
trovarlo _Boamondo_ suo figliuolo, per ottener soccorso di gente e di
danaro, perchè l'esercito di lui lasciato in Albania, non correndo le
paghe, minacciava di rivoltarsi, e l'_imperadore Alessio_ segretamente
avea fatto offerir loro di soddisfarli. Era in collera Roberto contra di
_Giordano principe_ di Capoa[1223], perchè avesse ricevuta da Arrigo
l'investitura degli Stati, e gli mosse guerra per questo, con dare a
ferro e fuoco parte del di lui paese. Forse passò l'affare di concerto
fra loro, acciocchè Giordano avesse un apparente motivo di rinunziare
all'aderenza dell'imperadore, e di riunirsi con papa Gregorio, siccome
in effetto seguì. Goffredo Malaterra scrive che questa mossa di Roberto
contra di Giordano accadde molto prima ch'egli andasse a liberar il papa
dall'assedio di Roma. Fece Roberto consecrare da esso pontefice la
magnifica chiesa ch'egli avea fabbricata in Salerno; e ciò fatto, attese
ad una strepitosa spedizione in Albania contra del greco Augusto. Sul
principio dunque dell'autunno, seco conducendo anche _Ruggieri_ altro
suo figliuolo, con una poderosa armata navale di gente e di cavalli
passò il mare[1224]. Nel mese di novembre venne a battaglia colla flotta
de' Greci e Veneti con tanto vigore, che la sbaragliò; prese alcune
delle loro navi; due cogli uomini ne affondò, da due mila n'ebbe
prigionieri, ed alcuni migliaia d'uomini dalla parte d'essi Greci e
Veneziani vi perirono. Anna Comnena scrive che due vittorie contro i
Normanni aveano prima riportate in quest'anno i Veneziani: del che niuna
menzione vien fatta dagli altri storici. Confessa dipoi essa istorica la
terribil rotta suddetta, loro data dal Guiscardo, la qual fu cagione che
si sciogliesse l'assedio di Corfù, già incominciato dai Greci. Svernò in
quelle parti Roberto, macchinando sempre maggiori imprese contra del
greco Augusto. Abbiamo dal Dandolo[1225] che _Vitale Faledro_, con
prevalersi della disgrazia succeduta alla flotta veneta spedita in
favore de' Greci, suscitò l'odio del popolo veneto contra di _Domenico
Silvio_ loro doge; ed aggiunti poi donativi e promesse, tanto fece che
esso Domenico fu deposto. Dopo di che fu egli sostituito nella medesima
dignità. Appresso scrive, avere Vitale inviati a Costantinopoli i suoi
legati che gli ottenessero dall'_Augusto Alessio_ il titolo di
protosebasto: perlochè da lì innanzi il doge veneto cominciò ad
intitolarsi _dux Dalmatiae et Croatiae, et imperialis protosevastos_.
Confermò in quest'anno Arrigo imperadore tutti i suoi privilegii e beni
al monistero di Farfa, come costa dal suo diploma inserito nella Cronica
farfense[1226]. Que' monaci riconosceano allora per papa Guiberto, e
tenevano saldo il partito d'Arrigo.

NOTE:

[1204] Anna Comnena, lib. 3.

[1205] Bertholdus, Constantiensis, in Chron.

[1206] Annalista Saxo, apud Ecchardum.

[1207] Urspergensis, in Chron.

[1208] Cardinal. de Aragon., in Vit. Gregor. VII.

[1209] Petrus Diaconus, Chron. Casin., lib. 3.

[1210] Pandulfus Pisan., in Vit. Gregor. VII, P. I, tom. 3 Rer. Italic.

[1211] Guillelmus Apulus, lib. 4 Poemat.

[1212] Bertholdus, Constantiensis, in Chron.

[1213] Landulfus Senior, Histor. Mediolan., lib. 4, cap. 3.

[1214] Romualdus Salernitanus, in Chron., tom. 7 Rerum Italicarum.

[1215] Gaufrid. Malaterra, Hist., lib. 3, cap. 37.

[1216] Cardin. de Aragon., in Vit. Gregor. VII.

[1217] Malaterra, lib. 3, cap. 38.

[1218] Donizo, in Vit. Mathild., lib. 2, cap. 3.

[1219] Bertholdus Constantiensis, in Chron.

[1220] Ughell., Ital. Sacr., tom. 5 in Episcop. Veronens.

[1221] Antiquit. Italic., Dissert. XIII.

[1222] Anna Comnena, Alexiad., lib. 5.

[1223] Guillelmus Apulus, lib. 5.

[1224] Idem, lib. 4.

[1225] Dandul., in Chron., tom. 12 Rer. Ital.

[1226] Chron. Farfense, P. II, tom. 2 Rer. Ital.



    Anno di CRISTO MLXXXV. Indizione VIII.

    GREGORIO VII papa 13.
    ARRIGO IV re 30, imperad. 2.


Dimorava tuttavia in Salerno _papa Gregorio_, quando volle Iddio
liberarlo dalle tribulazioni del mondo cattivo, e chiamarlo a miglior
vita[1227]. Cadde egli infermo nel mese di maggio; ed interrogato chi
egli designasse per suo successore in tempi tanto turbati della Chiesa,
tre ne nominò, cioè _Desiderio cardinale_ ed abbate di Monte Casino,
_Ottone vescovo_ d'Ostia ed _Ugo arcivescovo_ di Lione. Perchè i due
ultimi erano fuori d'Italia, consigliò di eleggere Desiderio. Fattagli
istanza di dar l'assoluzione e benedizione agli scomunicati, rispose
che, a riserva di Arrigo e dell'antipapa Guiberto, e dei principali
fomentatori di quello scisma, la concedeva agli altri tutti. Però vien
creduto falso il dirsi da Sigeberto[1228] ch'egli rimettesse in sua
grazia Arrigo. L'ultime sue parole furono: _Dilexi justitiam, et odovi
iniquitatem: propterea morior in exsilio_. Nel dì 25 di maggio passò
egli alla gloria de' beati: pontefice onorato da Dio in vita e dopo da
morte varii miracoli, e perciò registrato nel catalogo dei santi.
Innumerabili contradittori ebbe egli vivente, altri non pochi ne ha
avuti anche a' dì nostri. Quel che è certo tante calunnie divolgate
contra di lui sono patentemente smentite dalla vita incorrotta che egli
sempre menò, e dal suo zelo per la purità della disciplina
ecclesiastica. Se poi i mezzi da lui adoperati per ottenere questo
lodevol fine sieno anch'essi tutti degni di lode, alla venerazion mia
verso i capi della Chiesa non conviene esaminarlo, nè alla mia tenuità
di volere decidere. Fu data sepoltura al sacro corpo del defunto
pontefice nella chiesa di san Matteo di Salerno, e i cardinali,
conoscendo il bisogno della Chiesa, tutti rivolsero gli occhi sopra il
suddetto _abbate casinese Desiderio_[1229], uomo incomparabile per la
sua saviezza e purità di costumi, ed amico di tutti i principi. Ma
ritrovando in lui ripugnanza indicibile a questo peso, ancorchè avessero
implorato l'aiuto di _Giordano principe_ di Capoa e d'altri signori,
passò il resto dell'anno senza che si desse un nuovo pastore alla Chiesa
romana. Nello stesso dì 25 di maggio cessò ancora di vivere _Tedaldo_
ossia _Tebaldo arcivescovo_ di Milano, capo e colonna maestra degli
scismatici di Lombardia[1230], mentre era in Arona, terra della sua
chiesa sul Verbano, cioè sul Lago Maggiore, e non già posta fra Como e
Bergamo, come immaginarono i padri Papebrochio e Pagi. Ebbe per
successore _Anselmo da Rho_. Nega esso padre Pagi[1231] che questo nuovo
arcivescovo fosse eletto dall'imperadore Arrigo; o se pur fu eletto dal
clero e popolo milanese, prendesse da Arrigo l'investitura, con allegare
Bertoldo da Costanza laddove scrive che dopo la morte d'esso Tedaldo la
chiesa di Milano _erigere caput coepit, excussoque e cervicibus jugo
schismaticorum, catholicum sibi delegit antistitem, Anselmum ejus
nominis tertium_. Ma queste son parole del cardinal Baronio[1232], e non
già di Bertoldo. All'incontro Landolfo juniore[1233], siccome osservò il
signor Sassi[1234], chiaramente scrive che Anselmo fu investito da
Arrigo. Vedremo ben poi lo stesso arcivescovo abbracciare fra qualche
tempo il partito de' cattolici; ma questo non fa che egli sulle prime
non ricevesse dalle mani dell'imperadore il baston pastorale. Mancarono
ancora di vita i vescovi scismatici di Parma, di Reggio, di Modena e di
Pistoia; e perchè in questi tempi la _contessa Matilda_ ricuperò non
poco della sua autorità, furono provvedute le tre ultime chiese di
pastori cattolici.

Stava intanto _Roberto Guiscardo_ duca di Puglia facendo maravigliosi
preparamenti di navi e di gente colla vasta idea di portar la guerra nel
cuore del greco imperio, e di mettere almeno in contribuzione i luoghi
marittimi di quella monarchia; ma abortì ogni suo disegno, perchè
passato in Cefalonia per prendere la città di quell'isola, infermatosi
quivi terminò i suoi giorni nel dì 17 di luglio. Con che venne meno uno
de' principi più memorabili della storia normannica ed italiana, che da
picciolo gentiluomo era pervenuto ad essere come un re col suo
infaticabil valore, colla sua accortezza e con altre eroiche doti,
mischiate nondimeno con una smoderata ambizione, e cogli altri vizii de'
conquistatori che passano per virtù negli occhi del mondo, ma non già in
quelli di Dio. _Post multorum pauperum et divitum oppressionem, cujus
avaritiae nec Sicilia nec Calabria suffecit_, finì egli di vivere, come
scrisse Bertoldo da Costanza[1235]. Secondo l'uso dei secoli barbari,
non mancò chi attribuì la sua morte al veleno, fattogli dare o
dall'_imperadore Alessio_, o da _Sichelgaita duchessa_ sua moglie[1236].
Resta questa voce distrutta da Guglielmo Pugliese[1237], da Romoaldo
Salernitano[1238] e da altri, che cel rappresentano mancato di morte
comune. Trovaronsi alla morte di lui presenti la stessa duchessa con
_Ruggieri_ suo figliuolo, e _Boamondo_ nato a Roberto dal primo
matrimonio. Avea Sichelgaita già fatto dichiarar principe ed erede degli
Stati il suo figlio Ruggieri, soprannominato Borsa: pure, temendo che i
popoli, udita la morte del marito, tumultuassero, oppure che Boamondo
disputasse la successione ad esso suo figlio, siccome infatti avvenne,
frettolosamente ripassò in Italia sopra la miglior galea di
quell'armata, con riportar seco il cadavero del defunto consorte. Prima
nondimeno di partirsi dalla Cefalonia, esso principe Ruggieri parlò
all'esercito, e trovò tutti disposti alla fedeltà verso di lui. Ma non
fu sì tosto egli allontanato, che quasi fosse caduto il mondo nella
persona di Roberto Guiscardo, tutta quell'armata sorpresa da panico
spavento, lasciando armi e bagaglio, corse alle navi, e, come potè il
meglio, se ne venne alla volta d'Otranto. Già toccavano i lidi della
Puglia, quando insorta una fiera tempesta, ingoiò molte di quelle barche
e gran quantità di gente. Ruppesi la stessa galea che portava il
cadavero del Guiscardo; e questo andò in mare, da dove con fatica
ricuperato, fu poi seppellito nella città di Venosa. Durazzo e l'altro
paese già conquistato da Roberto non tardò a rimettersi sotto il dominio
del greco Augusto. Fu proclamato duca _Ruggieri_ in Puglia, Calabria e
Salerno; ma _Boamondo_, suo fratello maggiore di età, non potendo
sofferire di vedersi così escluso dall'eredità, benchè primogenito,
appena fu anch'egli tornato in Italia, che si diede a far gente e
movimenti contro del fratello. In Germania, dove si trovavano
l'_imperadore Arrigo_ e il _re Ermanno_, nulla seguì di memorabile
nell'anno presente. Tenuto fu un concilio in Quintilineburgo dal già
liberato vescovo di Ostia nella settimana di Pasqua[1239], ed in esso
proferita la scomunica contra di alcuni simoniaci, con altri ordini
spettanti all'ecclesiastica disciplina. V'intervenne lo stesso re
Ermanno co' principi suoi seguaci. Raunarono dipoi i partigiani di
Arrigo anch'essi un conciliabolo in Magonza, e ritorsero le censure
contro la parte contraria. Ebbe maniera in questo anno esso Arrigo di
tirar dalla sua buona parte de' Sassoni: così belle furono le promesse
che loro diede di un buon trattamento. Ma quello sconsigliato principe
tardò poco a far conoscere che la volpe muta il pelo, e non il vezzo; e
però fu in breve rigettato e cacciato da chi gli avea prestata
ubbidienza. Era in Ratisbona esso Arrigo nel dì 9 di novembre dell'anno
presente, se vogliam credere al diploma con cui egli confermò i
privilegii delle monache di santa Giulia di Brescia[1240], _dato V idus
novembris anno dominicae Incarnationis MLXXXV, Indictione VII, anno
autem domni Henrici regis quarti, imperatoris tertii, ordinationis ejus
XXXI, regnantis quidem XXIX, imperii vero III. Actum Ratisponae_. Ma c'è
battaglia fra queste cronologiche note, e l'ultime indicano l'anno
seguente 1086. Bensì _Liutaldo duca_ tenne un placito in Padova nel dì 3
di marzo[1241], in cui _Milone vescovo_ di quella città ottenne sentenza
favorevole per alcuni beni della sua chiesa. Fu, siccome vedremo,
Liutaldo duca di Carintia, e che fosse ancora marchese della marca di
Verona in questi tempi, può risultare dall'alto sopraddetto. Oltre a
Bertoldo di Costanza, gli Annali pisani fanno menzione[1242] di una
terribile carestia che, unita colla peste, nell'anno presente popolò di
cadaveri le sepolture.

NOTE:

[1227] Paulus Benried., in Vit. Greg. VII.

[1228] Sigebertus, in Chronico.

[1229] Petrus Diac., Chron. Casin., lib. 3, cap. 65.

[1230] Berthold. Constantiensis, in Chron.

[1231] Pagius, Chrit. ad Annal. Baron.

[1232] Baron., in Annal. Ecclesiast.

[1233] Landulf. Junior, Hist. Mediolan., cap. 9, tom. 5 Rer. Ital.

[1234] Saxius, in Notis ad Landulfum Junior.

[1235] Berthold. Constantiensis, in Chron.

[1236] Olderic. Vitalis, lib. 7 Hist. Alber. Monachus, in Chron.

[1237] Guillelmus Apulus, lib. 5.

[1238] Romualdus Salernit., in Chron., tom. 7 Rer. Ital.

[1239] Berthold. Constantiensis, in Chron. Annalista Saxo.

[1240] Bullar. Casinense, tom. 2, Constit. CXVII.

[1241] Antiquit. Italic. Dissertat. XXVIII.

[1242] Annales Pisani, tom. 6 Rer. Ital.



    Anno di CRISTO MLXXXVI. Indizione IX.

    VITTORE III papa 1.
    ARRIGO IV re 31, imperad. 3.


Conoscevasi molto pregiudiziale alla Chiesa cattolica, e più a Roma, la
oramai troppo lunga vacanza della Sede apostolica. Però i vescovi e
cardinali della santa Chiesa romana si unirono verso la festa di
Pasqua[1243], e fecero sapere a _Desiderio abbate_ di Monte Casino e
cardinale di venire a Roma unito agli altri cardinali che con esso lui
dimoravano, e con _Gisolfo_ già principe di Salerno. Credendo egli che
più non si pensasse a lui, andò colà nella vigilia della Pentecoste.
Sulla sera furono a trovarlo e vescovi e cardinali e laici fedeli di san
Pietro, per indurlo ad accettare il papato; ma egli protestò di voler
piuttosto andar pellegrinando, che di condiscendere ai loro voleri; e
caso che gli facessero qualche violenza, se ne tornerebbe tosto a Monte
Casino tal quale era, ed essi commetterebbono con ciò un'azione
ridicola. Nel dì seguente si congregarono tutti, e diedero a Desiderio
la facoltà di nominar chi dovesse empiere la sedia di san Pietro; ed
egli, col parere di Cencio console dei Romani, nominò _Ottone vescovo_
di Ostia. Erano tutti in procinto di proclamar papa esso vescovo, quando
uno dei cardinali si ostinò a non volerlo, con allegare i canoni, da'
quali si proibiva la traslazione da un vescovato all'altro, quantunque
tali canoni fossero oramai troppo andati in disuso. Questo accidente fu
cagione che i vescovi e cardinali col clero e popolo risolvessero in
fine di crear papa per forza _Desiderio_. Presolo dunque, l'elessero,
violentemente gli misero addosso la cappa rossa, ma non poterono già
vestirlo colla bianca, tanta fu la di lui resistenza, e gl'imposero il
nome di _Vittore III_. Il prefetto dell'imperadore, che, lasciato in
libertà dal duca Ruggieri, era tornato a Roma, e in Campidoglio
esercitava la sua autorità, adirato perchè i vescovi e cardinali, ad
istanza di Gisolfo già principe di Salerno, non aveano voluto consecrare
l'eletto arcivescovo salernitano, cominciò notte e dì a perseguitarli,
acciocchè non seguisse la consecrazione dall'eletto papa. Dovendosi
questa fare nella basilica vaticana, non poterono essi aver libertà per
celebrarvi sì gran funzione. Però dopo quattro giorni esso Desiderio
uscì di Roma, ed arrivato a Terracina, quivi depose la croce, il manto e
l'altre insegne pontificali, risoluto di voler piuttosto andarsene pel
mondo, che di sottomettere le sue spalle al peso del pontificato, e se
ne tornò a Monte Casino. Per quante preghiere e lagrime i cardinali e i
vescovi adoperassero, rappresentandogli il bisogno e il danno della
Chiesa, nol poterono rimuovere. E tuttochè facessero venire al monistero
Giordano principe di Capoa con un grande esercito, non riuscì ad alcuno
d'indurre Desiderio a lasciarsi consecrare. In così fluttuante stato
passò ancora l'anno presente.

Dominava tuttavia in Mantova la _contessa Matilda_, e seco si trovava
l'illustre servo di Dio _Anselmo_, di nazione milanese, vescovo di
Lucca, già dalla sua chiesa scacciato, e vicario del papa in Lombardia.
Ammalatosi egli in essa città, passò a miglior vita nel dì 18 di
marzo[1244], e alla sua tomba succederono non poche miracolose
guarigioni: per le quali, ma più per le sue insigni virtù, fu annoverato
fra i santi. Scrisse molti libri, e ne restano due composti in difesa di
papa Gregorio VII contra dell'antipapa Guiberto. Leggesi anche la sua
Vita, scritta dal suo penitenziere, cioè da un autore contemporaneo.
Eransi negli anni addietro ribellati i principali della Baviera a
_Guelfo IV_ loro duca, ed aveano abbracciato il partito dell'imperadore
Arrigo[1245]. Nella Pasqua dell'anno presente si riconciliarono con
Guelfo, ed abbandonarono il partito imperiale. Unitisi poscia essi
Baveresi coi Suevi e Sassoni, si portarono ad assediare la città di
Virtzburg. Portossi colà Arrigo con un esercito di venti mila persone
tra fanti e cavalli, per liberarla dall'assedio. Seguì dunque una fiera
battaglia fra quelle due armate nel dì 11 d'agosto. Rotto Arrigo, si
salvò colla fuga, e de' suoi rimasero sul campo più di quattro mila, e
pochissimi dei cattolici, a' quali poi non fu difficile l'avere in lor
balia quella città, e l'intronizzarvi il vescovo cattolico _Adalberone_.
Ma non passò molto che Arrigo tornò sotto quella città, per quanto
scrive l'Urspergense[1246], dove fu di nuovo posto in sedia il vescovo
scismatico. Essendosi poi portato esso Augusto vicino alla festa del
santo Natale all'assedio di un castello in Baviera, Guelfo duca di
quelle contrade e _Bertoldo duca_ di Suevia gli furono addosso, e
talmente lo strinsero, che, se volle uscirne, gli convenne promettere di
tenere una dieta, dove si terminasse la discordia del regno.

NOTE:

[1243] Petrus Diacon., Chron. Casinens., lib. 3, cap. 66 et seq.

[1244] Vita S. Anselmi Lucensis, in Act. Sanctor. Bulland. ad diem 18
martii.

[1245] Berthold. Constantiensis, in Chron. Sigebertus, in Chron.
Annalista Saxo et alii.

[1246] Urspergensis, in Chron.



    Anno di CRISTO MLXXXVII. Indizione X.

    VITTORE III papa 2.
    ARRIGO IV re 32, imperad. 4.


Verso la metà di quaresima dell'anno presente si raunarono molti vescovi
e cardinali nella città di Capoa, e vi tennero un concilio, al quale
presedette _Desiderio_ già eletto papa[1247], ed intervennero Cencio
console colla maggior parte della nobiltà romana, _Giordano principe_ di
quella città, e _Ruggieri_ duca di Puglia. Vinto ivi Desiderio dalle
tante loro preghiere, e, come io vo credendo, anche dalle promesse a lui
fatte da que' principi e dai Romani di assisterlo con braccio forte
contra dell'usurpatore antipapa, ripigliò la croce e la porpora; e
tornato nel dì delle Palme a Monte Casino, quivi solennizzò la Pasqua.
Poscia passò con essi principi e colla loro armata verso Roma; e benchè
fosse sorpreso da una languidezza di forze, si accampò fuori della porta
di san Pietro. Dianzi avea l'antipapa occupata la basilica vaticana, e
la difendea con una mano d'armati. Fu essa in fine ricuperata dalle armi
collegate; e però il novello papa _Vittore III_ venne quivi consecrato
nella domenica dopo l'Ascensione dai vescovi d'Ostia, di Tuscolo, di
Porto e di Albano, con gran concorso del popolo romano. Dopo otto giorni
se ne tornò egli coi suddetti principi a Monte Casino. Ma perchè la
_contessa Matilda_ col suo esercito era giunta a Roma, egli notificò
l'ardente sua brama d'abboccarsi con lui, per mare si restituì colà, e
si fermò in san Pietro per otto giorni, e nel dì di san Barnaba
coll'aiuto di Matilda, passato il Tevere, entrò in Roma, accolto da gran
folla del popolo e dalla maggior parte della nobiltà. Così tornò in suo
potere tutta quella città con castello Sant'Angelo, San Pietro, e le due
città di Porto e d'Ostia. Prese egli abitazione nell'isola del Tevere.
Ma nella vigilia di san Pietro eccoti comparire un messo, che si finse
spedito da Arrigo, il quale intimò ai consoli, senatori e popolo romano
la disgrazia dell'imperadore, se non abbandonavano papa Vittore. Allora
i volubili Romani congiunti colle soldatesche dell'antipapa cacciarono
di Roma tutti i soldati del papa, che si ritirarono in castello
Sant'Angelo. Presero anche tutti i contorni della basilica vaticana, ma
non poterono già entrare in essa basilica, in maniera che l'antipapa,
che sperava di celebrar ivi messa nella festa di san Pietro, fu
costretto a celebrarla nella chiesa di santa Maria nelle torri contigue
alla vaticana. Nella sera poi ne uscì la guarnigion pontificia, e
Guiberto nel dì seguente vi celebrò; ma ritiratisi i suoi, nel giorno
appresso ritornò quella basilica alle mani di papa Vittore. Era ben
compassionevole lo stato di Roma in tempi di tanta turbolenza.
Restituitosi a Monte Casino esso pontefice, passò poi nell'agosto a
Benevento, dove tenne un concilio, condannò le investiture date agli
ecclesiastici, rinnovò le scomuniche contra dell'antipapa Guiberto, e le
medesime censure fulminò contra di _Ugo arcivescovo_ di Lione e di
_Riccardo abbate_ di Marsiglia, perchè oppostisi all'esaltazion d'esso
papa, s'erano dianzi separati dalla comunion della Chiesa romana. Non
potè già accadere senza scandalo il vedere che questo arcivescovo,
proposto dallo stesso papa Gregorio VII come persona degna di succedere
a lui nel pontificato, mosso poi da ambizione e invidia, si rivoltasse
contra d'esso papa Vittore, e ne sparlasse senza ritegno alcuno. Resta
tuttavia una di lui lettera scritta alla contessa Matilda[1248], dove
tratta Desiderio per uomo dominato dall'ambizione, vanaglorioso, astuto,
con chiamar nefande le di lui azioni; per le quali cagioni aveva esso
arcivescovo impugnata la consecrazione del medesimo, con esigere ch'egli
prima evacuasse alcuni reati. Tale nondimeno era stata in addietro la
vita di Desiderio, tale la sua pietà e il suo zelo per la religione, che
non si dee prestar fede alle dicerie di quell'arcivescovo, il quale ben
si scopriva che moriva di voglia del pontificato romano, nè potea
sofferire che altri l'avesse preoccupato. Mentre si celebrava il
suddetto concilio, peggiorò di sanità papa Vittore, per cagione d'una
gagliarda dissenteria, e però si affrettò di tornare a Monte Casino,
dove presentò ai vescovi e cardinali _Ottone vescovo_ di Ostia,
consigliandoli di eleggerlo per suo successore. Dopo tre giorni, cioè
nel dì 16 di settembre, passò a godere in cielo il premio delle sue
fatiche, con lasciar fama di santità presso i buoni, non già presso gli
scismatici, che scaricarono contra di lui non poche calunnie, come
aveano fatto di Gregorio VII, le quali si leggono nella Cronica
d'Augusta[1249]. Nè mancano scrittori che il dicono[1250] morto di
veleno a lui dato nel sacro calice; ma questa probabilmente fu una di
quelle immaginazioni che facilmente nasceano e si dilatavano in secoli
di tante turbolenze. Papa Vittore III si acquistò credito anche fra i
letterati con tre libri di dialoghi sacri, i quali sono alla luce. Fu in
quest'anno sul principio d'agosto tenuta una gran dieta dai principi
tedeschi delle due fazioni nella città di Spira[1251]. V'intervenne
anche l'_Augusto Arrigo_. Quei del partito a lui contrario si esibirono
di riconoscerlo per re, purchè egli impetrasse l'assoluzion dalle
scomuniche. Ma persistendo egli in protestarsi non iscomunicato,
andarono in fumo tutte le speranze di quell'assemblea, ed ognun dal suo
canto si rivolse a preparar armi per la guerra. Arrigo colle sue armi
tornò addosso ai Sassoni, ma gli convenne fuggire, inseguito sì da
vicino dal re Ermanno, che se non era _Egberto conte_ che per sua
malizia il lasciò scampare, egli cadeva nelle mani de' Sassoni.

NOTE:

[1247] Petrus Diacon., Chron. Casinens., lib. 3, cap. 68.

[1248] Concilior. Labbe, tom. 10. Chronicon Virdunens., apud Labb.

[1249] Chron. Augustan., apud Freherum, tom. 1.

[1250] Dandulus, in Chronico, tom. 12 Rer. Ital. Martinus Polonus, in
Chron. et alii.

[1251] Berthold. Constant., in Chron.



    Anno di CRISTO MLXXXVIII. Indizione XI.

    URBANO II papa 1.
    ARRIGO IV re 33, imperad. 5.


Sino al dì 8 di marzo dell'anno presente restò vacante la Sede
apostolica[1252]. Tante furono le istanze de' cattolici romani, e
massimamente della contessa Matilda, che da varie parti dell'Italia, ed
anche di Oltramonti, si raunò un concilio in Terracina, e nel suddetto
giorno i vescovi e cardinali col resto del clero e popolo con voti
concordi si unirono ad eleggere papa il _vescovo d'Ostia Ottone_, di
nazion francese, della diocesi di Rems, al quale imposero il nome di
_Urbano II_. Era questi personaggio di gran vaglia per la sua
letteratura, mirabile per l'attività, e di zelo incorrotto per la
religione e per la disciplina ecclesiastica. Fu prima canonico di Rems,
poi monaco di Clugnì, poi vescovo d'Ostia, ed infine romano pontefice.
Nel 12 di marzo prese egli il possesso del trono pontificale con plauso
di tutti i buoni, e dalla maggior parte dell'Europa accettato e
riverito. Tutto ciò abbiamo da Pietro Diacono, il quale parimente
racconta[1253] che papa Vittore III, prima di passare a miglior vita,
ardendo di desiderio di veder gastigata la baldanza de' Saraceni
africani, che con frequenti piraterie infestavano le coste d'Italia, e,
sapendo quanta fosse la bravura e potenza de' Pisani e Genovesi in mare,
commosse questi due popoli ed altri non pochi dell'Italia a formare una
poderosa armata navale contra di que' Barbari. Adunque dopo la sua
morte, e nell'anno presente fecero essi cristiani l'impresa contra del
re di Tunisi, ed espugnarono una città con tagliare a pezzi cento mila
Mori; e, quel che fu più mirabile, nello stesso giorno che succedette la
loro vittoria, se n'ebbe e se ne sparse la nuova in Italia. Non han
bisogno i lettori ch'io loro dica che la strage di tanti Mori è un
ingrandimento della fama, facilmente bugiarda in simili casi. Anche
Bertoldo da Costanza[1254] parla di questo fatto, con dire che i Pisani
e Genovesi ed altri molti Italiani ostilmente assalirono il re d'Africa,
e, dato il sacco alla di lui terra, il costrinsero a rifugiarsi in una
fortezza, e a rendersi tributario della santa Sede. Gli Annali pisani
medesimamente[1255] gonfiano le trombe con farci sapere sotto l'anno
presente che _fecerunt Pisani et Januenses stolum in Africam, et
ceperunt duas munitissimas civitates_ (_Almadiam_ è scritto di sopra)
_et Sibiliam in die sancti Sixti. In quo bello Ugo vicecomes filius
Ugonis vicecomitis mortuus est. Ex quibus civitatibus, Saracenis fere
omnibus interfectis, maximam praedam auri et argenti, palliorum et
ornamentorum abstraxerunt. De qua praeda thesauros pisanae ecclesiae
diversis ornamentis mirabiliter amplificaverunt, et ecclesiam beati
Sixti in Curte Veteri aedificaverunt_. Però s'han da correggere gli
altri Annali pisani che mettono questa impresa all'anno 1075, oppure al
1077. Credono alcuni che in Africa fosse la città di _Meadia_, chiamata
in questi Annali _Almadia_, e per errore Dalmazia. Ma che i Cristiani
prendessero allora Siviglia, città che non si sa che sia mai stata in
Africa, o Siviglia città di Spagna, non è punto credibile. Pietro
Diacono parla d'una sola città. Goffredo Malaterra[1256] fa anch'egli
menzione di quella spedizione, narrando che _Pisani apud Africam
negotiando proficiscebantur. Quasdam injurias passi, exercitu
congregato, urbem regiam regis Tunicii oppugnantes, usque ad majorem
turrim, qua rex defendebatur, capiunt_. Adunque lo sforzo de' Pisani fu
contra Tunisi. Se essi inoltre espugnassero Meadia, o Almadia, resta
incerto, quando per avventura Tunisi e Almadia non fossero la stessa
città. Aggiugne dipoi, che i Pisani non avendo forze per mantener Tunisi
in loro potere, spedirono a _Ruggieri conte_ di Sicilia, con esibirgli
il possesso di quella città. Ma Ruggieri, fra cui e il re di Tunisi
passava buona amicizia, non volle romperla per questo, o piuttosto
perchè conosceva troppo difficile il sostenere le conquiste nell'Africa.
Però il re di Tunisi, per liberarsi dai Pisani, diede loro una gran
somma di danaro, promise di non più corseggiare sopra le terre d'Italia,
e rilasciò lutti gli schiavi cristiani. Un tal racconto a me sembra il
più credibile di tutti.

Ora ci vien dicendo il Malaterra che in questi medesimi tempi il
suddetto conte Ruggieri fece l'impresa di Siracusa. Sembra scorretto il
suo testo, allorchè mette questi fatti sotto l'anno 1085. Anche Lupo
Protospata[1257] e Romoaldo Salernitano[1258] riferiscono al presente
anno 1088 la presa di Siracusa, la quale, per testimonianza d'esso
Malaterra, accadde nella forma seguente. Mentre si trovava in Puglia o
in Calabria il conte Ruggieri per calmare le dissensioni insorte fra il
_duca Ruggieri_ e _Boamondo_ suoi nipoti, Benavert saraceno comandante
di Siracusa con una squadra di navi avea dato un gran guasto alla marina
di Reggio e d'altri luoghi della Calabria, con profanare le chiese, e
condurre in ischiavitù le monache e gli altri abitanti. Perciò Ruggieri,
allestita nel verno una numerosa flotta, nel maggio dirizzò le prore
alla volta di Siracusa, e per terra spedì _Giordano_ suo figliuolo colla
cavalleria. Uscitogli incontro Benavert con tutte le sue forze di mare,
si venne ad una sanguinosa battaglia. Saltò Ruggieri nella capitana
nemica, e volendo Benavert passare in un'altra nave, cadde armato in
mare, e vi si affogò. Ebbe con ciò fine il combattimento. Moltissimi
legni di que' Mori vennero in potere del conte. Dopo di che egli strinse
d'assedio Siracusa, e vi stette intorno ben quattro mesi. Per la
mancanza de' viveri a tale venne la fame di quel popolo ostinato nella
difesa, che alcuni si cibarono di cadaveri umani. Finalmente veggendo la
moglie del morto Benavert disperato il caso, imbarcatasi col figliuolo e
co' principali Saraceni in due navi, fece vela e si salvò nella marina
di Noto: con che quella nobil città venne in potere del conte Ruggieri.
Fece egli ribenedire i sacri templi già occupati dai Musulmani, e
concedette il dominio d'essa città al figliuolo Giordano. Se crediamo al
testo di Lupo Protospata, cominciò, siccome ho già detto, in quest'anno
la guerra fra il duca di Puglia _Ruggieri_ e _Boamondo_ suo fratello
maggiore. A me sembra più verisimile che se le desse principio molto
prima. Certo è, per attestato del Malaterra, che Boamondo s'era
insignorito della città d'Oria, e fatta gran massa di gente, infestava
tutte le contrade di Taranto e d'Otranto. Romoaldo Salernitano scrive,
ch'egli in quest'anno all'improvviso comparve a Farnito nel territorio
di Benevento, ed attaccò battaglia coll'armata del duca suo fratello; e
fu mirabile cosa, che quantunque restassero prigionieri molti soldati
d'esso Boamondo, pure, a riserva d'un solo, niuno morì in quella zuffa.
Ora il conte di Sicilia Ruggieri s'interpose fra i nipoti, e trattò di
pace. Seguì infatti un accordo fra loro, per cui il duca cedette a
Boamondo la suddetta città d'Oria con Otranto, Gallipoli, Taranto ed
altre terre. Ma di questa discordia seppe profittare anche il conte
Ruggieri loro zio, perchè, in premio d'aver presa la difesa del duca
Ruggieri, ottenne da lui l'intera signoria della Calabria. Roberto
Guiscardo non gli avea ceduto se non la metà del dominio nelle terre di
quella provincia. In qual anno poi precisamente si stabilisse una tale
concordia fra i due fratelli, non possiamo accertatamente saperlo. Mancò
di vita in quest'anno[1259] l'_imperadrice Berta_, e trasportato fu il
suo cadavere alla città di Spira. E i Sassoni abbracciarono il partito
dell'imperadore Arrigo: il che fu cagione che il re _Ermanno_ si
ritirasse in Lorena. Poco nondimeno questi sopravvisse, perchè essendo
all'assedio di un castello, colpito da un sasso nella testa, lasciò
quivi la vita. Alcuni mettono la di lui morte nell'anno 1086, oppure nel
1087; ma più fede meritano gli allegati scrittori. Riuscì ancora a
_Guelfo duca_ di Baviera di prendere in quest'anno nella seconda festa
di Pasqua la città d'Augusta, e di farvi prigione _Sigefredo vescovo_
scismatico. Poco poi stettero i Sassoni, a persuasione di _Egberto
marchese_, a ribellarsi di nuovo ad Arrigo; anzi lui stesso assediarono,
e se volle liberarsi, fu costretto a promettere molto, ma senza ch'egli
si credesse poi tenuto ad osservar la parola. Io non so bene se
nell'anno seguente, come ha l'Annalista sassone, oppure sul fine del
corrente, dal cui Natale Bertoldo incomincia il suo anno, seguisse la
rotta data in Sassonia dal marchese Egberto al suddetto Arrigo. Certo è
che in quel conflitto restò morto lo scismatico vescovo di Losanna, e
preso _Liemaro arcivescovo_ di Brema. Ebbe fatica a salvarsi Arrigo.
Nella vigilia appunto di Natale succedette questa battaglia.

NOTE:

[1252] Petrus Diacon., Chron. Casinens., lib. 4, cap. 2.

[1253] Petrus Diacon., Chron. Casinens., lib. 3, cap. 71.

[1254] Berthold. Constantiensis, in Chron.

[1255] Annal. Pisani., tom. 6 Rer. Ital.

[1256] Gaufrid. Malaterra., lib. 4, cap. 3.

[1257] Lupus Protospata, in Chron.

[1258] Romoaldus Salernitanus, Chronic., tom. 7 Rer. Ital.

[1259] Bertholdus Constantiensis, in Chron. Annalista Saxo, Chron.
Augustan.



    Anno di CRISTO MLXXXIX. Indizione XII.

    URBANO II papa 2.
    ARRIGO IV re 34, imperad. 6.


Secondochè s'ha da Bertoldo da Costanza[1260], tenne in quest'anno _papa
Urbano_ un concilio di cento quindici vescovi in Roma, dove furono
confermati i decreti de' pontefici predecessori contra de' simoniaci,
contra del clero incontinente e di Guiberto antipapa. Costui tuttavia si
teneva fortificato in qualche sito di Roma. Tornati in sè i Romani, ed
animati da questo coraggioso papa, l'assediarono, e a tali strettezze fu
ridotto l'ambizioso Guiberto, che se volle uscirne, gli convenne
promettere con giuramento di non occupar in avvenire la Sedia
apostolica. Anche in Germania si trattò di pace fra le due fazioni.
S'abboccarono i duchi e principi cattolici collo stesso _Arrigo IV_,
offerendosi pronti a ristabilirlo pienamente nel regno, s'egli
abbandonava l'antipapa. Non era egli lontano dal farlo; ma riserbandosi
di aver l'assenso de' principi suoi aderenti, trovò tale schiamazzo nei
vescovi scismatici del suo partito, persuasi della lor caduta, se questa
concordia aveva effetto, che andò per terra tutto quel trattato. In
questo medesimo anno[1261] esso Augusto Arrigo passò ad un secondo
matrimonio con _Adelaide_ (chiamata _Prassede _ da Bertoldo) vedova di
_Utone marchese_ di Brandeburgo, e figliuola del re della Russia. Le
nozze furono celebrate in Colonia. In un grande ascendente si vede in
questi tempi la nobilissima casa d'Este. Aveva il marchese _Alberto Azzo
II_ in Germania il suo primogenito _Guelfo IV_, principe bellicoso, e
forte sostegno del partito cattolico, in possesso dell'insigne ducato
della Baviera. Si studiò egli d'ingrandir maggiormente la di lui linea
con un cospicuo ed utilissimo matrimonio, e trattò con papa Urbano II di
dar per marito alla celebre contessa _Matilde Guelfo V_ figliuolo d'esso
Guelfo IV. Fu la proposizione molto accetta al pontefice, e però indusse
la contessa ad acconsentirvi, _tam pro incontinentia_, dice Bertoldo da
Costanza[1262], _quam pro romani Pontificis obedientia, videlicet ut
tanto virilius sanctae romanae Ecclesiae contra scismaticos posset
subvenire_[1263]. Sappiamo da Alberico monaco dei tre Fonti[1264], che
nell'anno precedente _Roberto_ primogenito di _Guglielmo_ il
Conquistatore, famosissimo re d'Inghilterra e duca di Normandia, avea
tentato di ottenere per moglie la suddetta contessa, ma non gli venne
fatto. Gli interessi di questi tempi consigliarono il papa e la contessa
ad accordarsi con _Guelfo V_, perchè così cogli Stati di Baviera in
Germania, e con quei della contessa Matilda in Italia e del _marchese
Azzo_ estense, avolo paterno del medesimo Guelfo V, si veniva a
maggiormente assodare il partito de' Cattolici. Che nei capitoli o nelle
promesse di siffatto matrimonio fosse stabilito che gli Stati di Matilda
avessero dopo la di lei morte a ricadere in esso Guelfo V, io non ne
dubito punto, per quel che diremo all'anno 1095. Venne infatti questo
principe in Italia; e ne seguirono le nozze. Perchè dovette con gran
segretezza condursi questo affare, l'imperadore Arrigo solamente dopo il
fatto venne a saperlo. Ne arrabbiò, ragionevolmente temendo che questo
nodo gl'imbrogliasse forte gli affari del regno d'Italia. Però si diede
a far preparamenti per calare di nuovo in queste parti. Nè tardarono gli
scismatici di Lombardia a prendere tosto l'armi contra dello stesso
Guelfo; con poca fortuna nondimeno, perchè furono sì ben ricevuti da
lui, che ebbero per grazia di ottenere per mezzo della contessa di lui
moglie una tregua fino alla Pasqua prossima ventura. Circa questi tempi
ancora si dee riferire un altro avvenimento spettante alla medesima casa
d'Este. Era nell'anno 1087 giunto al termine de' suoi giorni il suddetto
famosissimo re d'Inghilterra _Guglielmo_ il Conquistatore, con lasciare
il solo ducato di Normandia a _Roberto_ suo primogenito, e il regno
d'Inghilterra a _Guglielmo_ il Rosso suo secondogenito. Insorsero tosto
dissensioni fra i due fratelli, nè mancò un gagliardo partito favorevole
a Roberto stesso in Inghilterra. Si prevalsero dunque di tali torbidi i
popoli del Maine in Francia per sottrarsi all'ubbidienza del re
d'Inghilterra. E perchè conservano tuttavia la divozione ai figliuoli
del secondo letto del marchese Azzo estense e di _Garsenda contessa_,
ultimo rampollo di quei principi, li richiamarono per la seconda volta
al possesso di quel principato. Gli Atti dei vescovi cenomanensi, dati
alla luce dal padre Mabillone[1265], e Orderico Vitale nella sua
Storia[1266], scritta in vicinanza di que' tempi, fanno memoria di
questo fatto.

Scrive spezialmente Orderico che i Cenomani spedirono in Italia i lor
legati ai figliuoli _Azzonis marchionis Liguriae_, con grande istanza
perchè passassero in Francia. Tennero questi consiglio col padre,
tuttavia vivente, e cogli amici. _Tandem definierunt, ut Fulco, qui natu
major erat_ (il propagatore della linea estense oggidì regnante) _patris
honorem_ (cioè gli Stati) _in Italia possideret, Hugo autem frater ejus
principatum_ (nel Maine) _ex matris hereditate sibi reposceret_.
Portossi dunque Ugo in Francia, e ritornò in possesso di quel
principato. Ma perciocchè era egli bensì nato di casa d'Este, ma non
avea ereditato il valore e le virtù degli Estensi, gli mise tale
spavento in cuore Elia, signor della Fleche, con esagerargli le forze
del re d'Inghilterra, che l'indusse da lì a non molto a vendergli quel
principato, e a ritornarsene carico di disonore in Italia. Nè fu questa
la sola azione degenerante di esso Ugo. Abbiam veduto ch'egli prese per
moglie una figliuola del celebre duca _Roberto Guiscardo_. Ora ecco ciò
che ne scrive il soprallodato Orderico: _Hic filiam Roberti Wiscardi
conjugem habuit. Sed generosae conjugis magnanimitatem vir ignavus ferre
non valens, ipsam repudiavit. Pro qua re papa Urbanus_ (II) _palam eum
excommunicavit_. Questa ed altre azioni poco lodevoli, che io non
tacerò, del medesimo Ugo furono infin cagione che i suoi il cacciarono
di là dai monti con inviarlo in Borgogna. Secondo Lupo Protospata[1267],
fu celebrato nel mese di settembre di quest'anno in Melfi di Puglia un
gran concilio di vescovi, al quale intervennero anche tutti i baroni di
quelle parti. Fu in esso accettata e giurata la _tregua di Dio_ per le
nemicizie private: del che s'è fatto menzione di sopra. Ancorchè Lupo
non parli di papa Urbano, pure sappiamo ch'egli presedette a quel
concilio, e lo stesso storico c'insegna ch'esso pontefice si portò dipoi
a Bari, ed appresso consecrò la chiesa di Brindisi. Attesta Romoaldo
Salernitano[1268] che in quel concilio _Ruggieri duca_ di Puglia giurò
vassallaggio al papa, e fu col confalone investito del ducato. Morì in
quest'anno _Sichelgaita_ sua madre, e nel medesimo parimente, e non già
nell'anno 1086, come ha il testo del Malaterra[1269], da me creduto
scorretto, _Ruggieri conte_ di Sicilia mise l'assedio alla città
d'Agrigento, oggidì Girgenti. Vi stette sotto da quattro mesi, ed
avendola astretta alla resa nel dì 25 di luglio, vi colse dentro i
figliuoli e la moglie di Camutto amira de' Saraceni, che furono da lui
trattati con molta cortesia, e facilitarono poscia a lui l'acquisto
dell'importante fortezza di castello San Giovanni: al che con tanti
desiderii e sforzi non era potuto giugnere mai in addietro. Imperocchè
impadronitosi di undici terre circonvicine, e mosso poi trattato di
concordia col mentovato Camutto, tanto operò, che il Saraceno non
solamente abbracciò il partito di Ruggieri, ma anche la religion
cristiana. Questo esempio commosse gli altri Mori a far lo stesso, e a
consegnare il suddetto castello di San Giovanni al conte. Furono
assegnate a Camutto in Calabria molte terre, ed egli finchè visse, non
mancò mai alla fedeltà verso i Normanni. Noveiro scrittore arabo mette
la conquista fatta da Ruggieri di castello San Giovanni e di Girgenti
sotto il precedente anno. Morì certo nel presente _Lanfranco_ di nazion
pavese, glorioso arcivescovo di Cantorberì in Inghilterra, con odore di
santità, e mancò in lui uno degli insigni personaggi di questo secolo.
Fu restitutore delle lettere in Francia, della religione in Inghilterra.
In Piacenza era stato accettato per vescovo _Bonizone_, già _vescovo_
cattolico di Sutri. Non poteano accomodarsi al suo zelo i fazionarii
scismatici, e però crudelmente un giorno gli levarono la vita con
cavargli prima gli occhi e poi tagliarlo a pezzi; laonde fu riguardato
qual martire dalla Chiesa cattolica. Per testimonianza di
Sigeberto[1270], cominciò in questi tempi il morbo pestilenziale del
fuoco sacro ad affliggere la Lorena, e si sparse dipoi per la Francia e
per l'Italia. Consumava a poco a poco le carni del corpo umano, e
riduceva a morte i pazienti, facendoli divenir come carboni. Fu per
questo celebre col tempo la divozion de' popoli a santo Antonio abbate,
venerato in Vienna del Delfinato, dove ricorreva la gente per la
guarigione di questo male. E di qui ebbero origine tante chiese di santo
Antonio abbate, anche per le città d'Italia, e il dipignere o
rappresentare in altra maniera il santo suddetto colle fiamme di fuoco
in mano, o da un lato della sua immagine. Questo fuoco nelle antiche sue
immagini significava la sua gran carità; il porco a' piedi, la vittoria
di tutti gli affetti sensuali. Ma il rozzo popolo interpretò ch'egli
avesse particolar virtù contra del fuoco e per la salute dei bestiami.
L'ordine de' religiosi istituito sotto il suo nome fu poi soppresso; il
morbo per misericordia del Signore col tempo anche esso cessò, ma ne
dura tuttavia la memoria col nome di fuoco di sant'Antonio, santo
venerato con altra idea a' dì nostri dal volgo, qual protettore e
liberatore dagl'incendii cagionati dal fuoco naturale.

NOTE:

[1260] Bertholdus Constantiensis, in Chron.

[1261] Chronographus Saxo. Annalista Saxo.

[1262] Berthold. Constantiensis, in Chron.

[1263] Chron. Weingart. Sigebertus, in Chron.

[1264] Alberic. Monachus, Chron. apud Leibnit.

[1265] Mabill., Analect., tom. 3.

[1266] Orderic. Vitalis, Hist. Eccles., lib. 8.

[1267] Lupus Protospata, in Chronico.

[1268] Romuald. Salern., in Chron., tom. 7 Rer. Ital.

[1269] Gaufrid. Malaterra, lib. 4, cap. 5.

[1270] Sigebertus, in Chron.



    Anno di CRISTO MXC. Indizione XIII.

    URBANO II papa 5.
    ARRIGO IV re 35, imperad. 7.


Seguitava bensì in Germania la dissensione e la guerra fra i cattolici e
gli scismatici; pure apprendendo l'_Augusto Arrigo_ che l'unione di
_Guelfo IV_ colla gran _contessa Matilda_ potesse dare un tracollo a'
suoi interessi in Italia, determinò di valicar le Alpi, e di portar loro
addosso la guerra. Calò dunque in Italia con un poderoso esercito nel
marzo dell'anno presente. Abbiamo da Donizone[1271] che anche prima
Arrigo avea danneggiato, per quanto potè, la suddetta contessa, con
torle in Lorena tutte le castella e ville a lei pervenute per eredità
della _duchessa Beatrice_ sua madre, a riserva del forte e ricco
castello Brigerino:

    _Praeterea villas ac oppida, quae comitissa_
    _Haec ultra montes possederat a genitrice,_
    _Abstulit omnino, nisi castrum Brigerinum._

Era in possesso la contessa Matilde da gran tempo di Mantova, città
signoreggiata anche dal _marchese Bonifazio_ suo padre. Ne imprese il
blocco o l'assedio Arrigo, con devastarne intanto il territorio.
Ritirossi la contessa alle sue fortezze della montagna reggiana e
modenese. Ossia che Arrigo non intraprendesse quell'assedio sì presto, o
che non fosse a lui facile l'armar di gente tutto il largo circondario
del lago che difende quella città, noi troviamo entro essa importante
città il _duca Guelfo_ colla moglie, nel dì 27 di giugno dell'anno
presente. Ciò si raccoglie da un loro diploma[1272], dato in Mantova _V
calendas julii, anno dominicae Incarnationis, millesimo nonagesimo,
Indictione tertiadecima_, da me veduto e dato alla luce, con cui
confermarono ed accrebbero i beni e privilegii al popolo mantovano:
dettame di prudente politica per maggiormente impegnarlo ed animarlo
alla difesa della patria. Anche il Sigonio ne fece menzione, ma con
rappresentarlo scritto nell'_indizione XII_[1273]. Il Registro, ch'io ho
avuto sotto gli occhi, ha l'indizione XIII, che corre nell'anno
presente. Quel diploma ha il seguente principio: _Guelfo Dei gracia dux
et marchio, Mathilda Dei gracia, si quid est._ Dovettero poi uscire di
Mantova Guelfo e Matilda, e sappiamo da Donizone che la contessa si
ritirò alle sue fortezze nelle montagne; e da Bertoldo[1274], che di
grandi incendii e danni sofferirono in questi tempi gli Stati del duca
Guelfo V, non so bene, se quei della moglie, o dell'avolo _marchese
Azzo_. Ma Guelfo, massimamente per le esortazioni della contessa sempre
stette saldo nell'attaccamento alla parte pontificia, e resistè alla
forza nemica. Impadronissi nondimeno Arrigo di Rivalta e di Governolo,
due luoghi importanti del Mantovano, e seguitò a tener chiusi in città
quegli abitanti, a' quali Matilda di tanto in tanto spediva rinfreschi
di gente e di viveri. Per attestato di varii storici, morì in
quest'anno[1275] _Liutaldo duca_ di Carintia, uno de' più fedeli
aderenti di Arrigo. Egli è lo stesso che vedemmo all'anno 1085 col nome
di _Liutaldo_ tenere un placito in Padova. Avea questo duca poco innanzi
ingiustamente ripudiata la propria moglie, e presane un'altra con
licenza dell'antipapa Clemente, che dovea condiscendere a tutte le
istanze anche inique de' suoi partigiani per non disgustarli. Dissi
esser io di parere ch'egli governasse ancora la marca di Verona, città
in questi tempi fedele ad Arrigo. Ne farebbe anche testimonianza un
diploma d'esso Augusto, ch'io ho pubblicato come spettante all'anno
presente[1276], ma senza esaminare le note cronologiche che sono affatto
difettose. Fu esso dato in favore del monistero veronese di san Zenone,
_anno dominicae Incarnationis millesimo nonagesimo, sexta Indictione,
regnante Henrico imperatore III, regni ejus XXXIV, imperii autem VIII.
Hoc actum est IV idus aprilis Veronae_. Ma, come dissi, non so io ora
combinar queste note. Non sarà originale quel diploma, ma un abbozzo mal
fatto, quantunque a prima vista autentico a me paresse. Presso Goffredo
Malaterra[1277] truovasi così intricata la cronologia di _Ruggieri
conte_ di Sicilia, ch'io non oso dare per certo il tempo delle imprese
da lui narrate, messa in confronto con altri storici. Racconta egli che
di nuovo si riaccese la guerra fra i di lui nipoti, cioè fra _Ruggieri
duca_ di Puglia e _Boamondo_. Accorse in aiuto del primo il conte, e
dopo due anni di discordia si riconciliarono. Pare che l'Anonimo
Barense[1278] metta il principio di tal rottura nell'anno 1088, con dire
che Bari si accordò con Boamondo; e, se ciò fosse, nell'anno presente si
sarebbono que' due principi amicati. Soggiugne il Malaterra che
nell'anno 1089 esso conte Ruggieri[1279] passò alle terze nozze con
_Adelaide_, nipote di _Bonifazio_ famosissimo marchese d'Italia, cioè,
come si crede, marchese del Monferrato. Finalmente scrive che nell'anno
presente il popolo della città di Neto si soggettò al di lui dominio:
con che niun luogo in Sicilia restò che non riconoscesse la di lui
signoria. Eresse egli varii vescovati, fondò chiese e monisteri,
promosse in ogni parte il culto del vero Dio, precedendo a tutti
coll'esempio della pietà. Restò nondimeno in Sicilia una gran quantità
di Saraceni, ai quali fu permesso il vivere e credere secondo la lor
legge, purchè osservassero la fedeltà dovuta al sovrano. Passò inoltre
il conte Ruggieri coll'armata navale all'isola di Malta nel mese di
luglio, e mise l'assedio alla città. Ha creduto più d'uno ch'egli
s'impadronisse di quella isola nell'anno presente, ma senza fondamento.
Tutto ciò che guadagnò Ruggieri in tale spedizione, come narra Goffredo
Malaterra[1280], fu di liberar gli schiavi cristiani, e di costrignere
quei Mori a pagargli tributi, e a far seco lega, con obbligo di aiuto
ne' bisogni. Secondo i conti di Camillo Pellegrini[1281], diede fine
alla sua vita verso il fine di questo anno _Giordano I_ principe di
Capoa, lodato non poco da Romoaldo Salernitano. Ma di ciò parleremo
all'anno seguente, in cui forse si dee riferir la sua morte.

NOTE:

[1271] Donizo, in Vit. Mathild., lib. 2, cap. 4.

[1272] Antichità Estensi, P. I, cap. 29.

[1273] Sigon., de Regno Italiae, lib. 9.

[1274] Bertholdus Constantiensis, in Chron.

[1275] Bertholdus Constantiensis, in Chron. Annalista Saxo. Chronic.,
Augustan.

[1276] Antiquit. Italic., Dissert. LXVII.

[1277] Malaterra, lib. 4, cap. 10.

[1278] Anonymus Barensis, tom. 5 Rer. Ital.

[1279] Malaterra, lib. 4 cap. 14.

[1280] Idem, ibid. cap. 16.

[1281] Camillus Peregrin., Hist. Princ. Langobard.



    Anno di CRISTO MXCI. Indizione XIV.

    URBANO II papa 4.
    ARRIGO IV re 36, imperad. 8.


Continuò l'_imperadore Arrigo_ ostinatamente per tutto il verno
l'assedio, ovvero il blocco di Mantova. Trovò egli in fine il segreto di
espugnare una così forte ed importante città con adoperar la potente
mediazion dell'oro, e sovvertire il cuore di que' cittadini. Contra
d'essi perciò Donizone scaricò la sua bile, chiamandoli traditori. Nè
gli mancava ragione, perciocchè provvedendoli il _duca Guelfo_ e la
_contessa Matilda_ di mano in mano del bisognevole, avrebbono potuto,
volendo, sostener più anni l'assedio, e mantener la promessa fatta di
non aderir mai ad Arrigo. Entrarono dunque l'armi tedesche in quella
città, non già nel sabbato santo a dì 12 d'aprile, come scrisse taluno,
ma nel giorno precedente, come si ricava dal suddetto Donizone, che così
parla[1282]:

    _Nam qua nocte Deum Judas mercator Iesum_
    _Tradidit, hac ipsa fuit haec urbs Mantua dicta_
    _Tradita._

Ebbe la guarnigion di Matilde tanto tempo che potè, uscendo pel lago in
barche, salvar le persone e l'equipaggio. Il cattolico vescovo _Ubaldo_
se ne fuggì anch'egli, ricoverandosi presso la medesima contessa,
rifugio allora di tutti i cattolici italiani perseguitati. Arrigo dipoi
intronizzò nella chiesa di Mantova _Conone_, cioè _Corrado_ vescovo
scismatico. Stese inoltre le sue conquiste coll'impadronirsi di tutte le
terre di là dal Po, dianzi ubbidienti alla suddetta contessa, eccettochè
di Piadena, patria nel secolo decimoquinto di Bartolommeo detto il
Platina, scrittore celebre; e di Nogara, oggidì terra del Veronese, che
tennero forte contra lo sforzo de' Tedeschi. Nella state ancora avendo
assediata la forte terra di Manerbio, oggidì posta nel distretto di
Brescia, colla fame in fine la costrinse alla resa. Dopo la presa di
Mantova, scrive il Sigonio[1283] che la città di Ferrara, situata allora
oltre Po, senza aspettar la forza, si sottopose ad Arrigo. Onde s'abbia
egli tratta questa notizia non l'ho scoperto finora. Certo è che quella
città si levò dalla divozione della contessa Matilda, e a suo tempo
vedremo ch'essa valorosamente la ricuperò; e perciò non è improbabile la
sua ribellione in quest'anno, favorevole anno assai ad Arrigo. Tenne
_papa Urbano_ un concilio nell'anno presente in Benevento, dove stabilì
molti punti di disciplina ecclesiastica, e confermò le censure contra
dell'antipapa Guiberto. Ma mentre egli dimorava in quelle parti, essendo
cresciuta la baldanza degli scismatici per le prosperità d'Arrigo, i
Romani, che mutavano facilmente vela ad ogni vento[1284], con frode
s'impossessarono della torre di Crescenzio, cioè di castello
Sant'Angelo, e venne anche loro in pensiero di diroccarlo. Lasciarono,
oltre a ciò, entrare in Roma il suddetto antipapa, che forse questa
volta si credette di stabilir ivi per sempre il suo trono, ma gli andò
fallita, siccome vedremo. Veggendo intanto _Guelfo IV_ duca di Baviera
la cattiva piega che aveano presa in Italia gli interessi di _Guelfo V_
suo figliuolo, e della contessa _Matilde_, sua nuora, nel mese d'agosto
calò in Italia, e trattò di pace verisimilmente per via di mediatori
coll'Augusto Arrigo, con condizione che questi abbandonasse l'antipapa,
e riconoscesse Urbano II papa legittimo, e restituisse tutti i beni
ingiustamente tolti ad esso duca Guelfo suo figliuolo e agli altri
aderenti tutti. Arrigo, insuperbito della fortuna presente, rigettò ogni
proposizion di accordo, dimodochè il duca se ne tornò in Alemagna; e
contuttochè molti di quelle contrade in questi tempi si dichiarassero
del partito di Arrigo, pure Guelfo risvegliò molti altri ancora contra
di lui, e propose ancora di creare un nuovo re: cosa che non ebbe
effetto per la pigrizia e malevolenza d'alcuni.

Per attestato del medesimo Bertoldo, terminò in quest'anno i suoi giorni
_Adelaide marchesana_ di Susa e di Torino, celebre principessa, e già
suocera d'Arrigo. Chi succedesse nella ricca eredità de' suoi Stati, lo
vedremo all'anno seguente. Benchè il Pellegrini, siccome abbiam detto,
metta la morte di _Giordano I_ principe di Capoa verso il fine dell'anno
precedente, affidato sull'autorità di Lupo Protospata, essendo assai
confusi i testi di quello storico, non sembra assai sicura la di lui
asserzione, da che più chiaramente Romoaldo Salernitano scrive che _anno
MXCI, Indictione XIV, mense februario, Jordanus Capuae defunctus est
anno XIII principatus_. Quel che è certo, dopo la morte di Giordano i
Capuani si ribellarono, e cacciarono fuor di città _Riccardo II_,
primogenito ed erede del defunto principe, con tutti i Normanni. Dal
suddetto Bertoldo di Costanza è narrata sotto quest'anno quella
ribellione, sembrando perciò che anch'egli differisca all'anno presente
la morte di Giordano. Per attestato di Pietro Diacono[1285], si ritirò
Riccardo ad Aversa sua città con sua madre _Gaitelgrima_, sorella di
Gisolfo II già principe di Salerno; ed implorato l'aiuto di _Ruggieri
duca di Puglia_, venuta che fu la state, passò con un possente esercito
sotto Capoa, mettendo a ferro e fuoco tutta la campagna. Seguita a dire
esso Pietro Diacono: _Et tamdiu eos expugnavit, usquequo Capuani,
necessitate coacti, praedicto Richardo munitiones redderent, eumque
recipientes, sibi in principem consecrarent_: quasichè in questo
medesimo anno Riccardo riacquistasse la signoria di Capoa. Ma quel
_tamdiu_, confrontato colle storie di Lupo Protospata[1286] e di
Romoaldo Salernitano[1287], vuol dire che Riccardo seguitò a far guerra
a' Capuani, finchè dopo gran tempo, cioè nell'anno 1098, siccome
vedremo, li ridusse all'ubbidienza sua. Erasi anche sollevata la città
di Cosenza in Calabria contra del duca Ruggieri[1288]. Chiamò questi in
suo aiuto _Ruggieri conte_ di Sicilia, che vi accorse con un buon corpo
di Saraceni e delle sue vecchie truppe. Fu formato l'assedio, e
v'intervenne col duca anche _Boamondo_ suo fratello. Operò tanto colla
sua destrezza il conte, che que' cittadini finalmente si riconciliarono
col duca, il quale entrato nella città ordinò tosto che nel colle
superiore si piantasse una fortezza, per impedir da lì innanzi una simil
prosunzione di quegli abitanti. Il conte Ruggieri, che sempre sapea
pescare nelle disgrazie del duca suo nipote, ottenne anche questa volta
da lui per guiderdone di questa fatica il dominio nella metà di Palermo:
il che ci fa conoscere che Roberto Guiscardo in conquistandola, tutta la
ritenne in suo potere, nè già ne diede la metà al fratello, come pensò
Leone ostiense. Migliorò di poi sì fattamente Palermo per opera del
conte Ruggieri, che ne ricavava maggior profitto possedendola solo per
metà, che quando interamente ne era signore il duca. Veggasi ancora
all'anno 1122, dove si parla di questo. Se fossero ben corrette le Note
cronologiche di un documento da me prodotto altrove[1289], noi sapremmo
dove in questi tempi dimorasse la contessa Matilda. Nella copia a noi
conservata da Pellegrino Prisciani quella carta si dice data _anno ab
Incarnatione Domini millesimo nonagesimo primo, die mensis madii,
Indictione XII, cum esset domna Matilda, gratia Dei ducatrix et
comitissa, marchionis Bonifatii filia, in loco sancti Cexarii_, cioè in
San Cesario, distretto di Modena. Ma quell'_Indictione XII_ non conviene
all'anno presente. E trovandosi allora colla contessa _Ugo vescovo_ di
Mantova, e _Landolfo vescovo_ di Ferrara, questi due pastori, secondo
l'Ughelli, molto dopo il presente anno furono promossi a quelle chiese.
Però io nulla so accertare del tempo in cui quella carta fu scritta.

NOTE:

[1282] Donizo, in Vita Mathildis, lib. 2.

[1283] Sigon., de Regno Ital. lib. 9.

[1284] Bertholdus Constantiens., in Chron.

[1285] Pietrus Diacon., Chron. Casinen., lib. 4, cap. 10.

[1286] Lupus Protospata, in Chron.

[1287] Romualdus Salernit., in Chron., tom. 6 Rer. Ital.

[1288] Gaufridus Malaterra, lib. 4, cap. 17.

[1289] Antiquitat. Italic., Dissertat. XI.



    Anno di CRISTO MXCII. Indizione XV.

    URBANO II papa 5.
    ARRIGO IV re 37, imperad. 9.


Per quanto potè, seguitò l'_Augusto_ _Arrigo_ a guastar le terre di
_Guelfo V_ duca e della _contessa Matilda_. Ma non mancavano spie alla
contessa che di mano in mano la avvertivano di tutti gli andamenti
d'Arrigo; e perciocchè ella seppe che nel tempo del verno egli si
trovava di là dall'Adige, senza aver seco milizie, spedì a quella volta
mille de' suoi combattenti. Gli andò per otto giorni deludendo Arrigo,
con ritirarsi or qua or là, tanto che potè raunar le sue truppe; e ciò
fatto, andò ad assalire all'improvviso le genti della contessa, che se
ne stavano sdraiate nella villa di Tricontai. Molti furono presi, molti
uccisi; gli altri si salvarono col favor delle gambe. Donizone[1290]
attribuisce questo fatto a tradimento di Ugo lor condottiere, con dire:

    _Proditor emanso fuit Hugo nobilis alvo;_
    _Hanc contra morem sed fecit proditionem,_
    _Nam proba nobilitas non turpe scelus patrat umquam._

Non ho io dissimulato nelle Antichità estensi che tal taccia è data ad
_Ugo_ figliuolo del _marchese Azzo II_ estense, dovendosi leggere e
_Manso fuit Hugo_. La capitale della provincia del Maine in Francia è
appellata _le Mans_. Perchè Ugo, siccome di sopra osservammo, era stato
signore di quel principato, perciò era chiamato _Ugo del Manso_. Doveva
egli militare in favore del duca _Guelfo V_ figliuolo di un suo
fratello; e se veramente egli fosse reo di questo, e senza scusa, io nol
so dire. Ma se fu, non è da maravigliarsene, dacchè abbiam già veduto
come questo principe in altre sue azioni degenerò dalla virtù dei suoi
maggiori. Giunta che fu la state, Arrigo colla sua armata essendo venuto
di qua dal Po, cominciò la guerra contra le fortezze della contessa
Matilda, situate nelle montagne del Modenese, saccheggiando e
incendiando tutte queste contrade[1291]. Prese Monte Morello verso
Savignano presso il Panaro, siccome ancora Monte Alfredo; indi mise
l'assedio a Monte Bello, oggidì Montevìo, allora del contado di Modena,
e oggidì del Bolognese. Era forte quel castello, bravi i suoi difensori.
L'antipapa Clemente venne in persona per abboccarsi coll'imperadore, e
visitar quell'assedio. Intanto perchè andavano male gli affari della
contessa, i suoi baroni e cortigiani cominciarono vivamente ad esortarla
alla pace, con supporle che anche Arrigo ne fosse voglioso. Tanto la
tempestarono, che si contentò di farne la proposizione in una dieta,
tenuta per questo nella rocca di Carpineta ad una radunanza di teologi.
_Eriberto vescovo_ cattolico di Reggio colla maggior parte furono di
sentimento che la contessa dovesse cedere al tempo, e pacificarsi con
Arrigo, ma non già per darsi all'antipapa. Ciò sarebbe forse succeduto,
se non si fosse alzato Giovanni, probabilmente abbate del monistero di
Canossa, il quale tanto perorò contra di un tale aggiustamento con dare
speranza alla contessa di qualche vicino soccorso dal cielo, che Matilda
non volle più sentirne parlare, risoluta piuttosto di morire che di far
patti con Arrigo nemico della Chiesa. Spese intanto esso imperadore
tutta la state sotto Monte Bello[1292] senza frutto alcuno: sì gagliarda
fu la difesa della guarnigion di Matilda. Restò incendiata una torre,
ossia altra macchina militare degli assedianti, ed ucciso anche un
figliuolo d'esso Arrigo, di cui niuna menzione fanno gli altri storici.
Verisimilmente era suo bastardo. Portato il di lui cadavero a Verona,
gli fu fabbricato un superbo sepolcro. Pertanto veggendo Arrigo ch'egli
avea che fare con una fortezza inespugnabile, sciolse l'assedio, e si
ritirò a Reggio, dove si fermò alquanti giorni. Poscia nel mese
d'ottobre, fingendo di passare a Parma, voltò indietro, e andò a San
Paolo, per vedere se potea sorprendere l'importante rocca di Canossa,
dove nell'anno 1077 abbiam veduto che brutta figura egli avea fatto.
Spedì colà immantinente la contessa un buon rinforzo, ed ella si ritirò
in Bibianello. Essendo insorta una folta nebbia, allorchè i nemici
s'accostarono a Canossa, la gente della contessa fu con esso loro alle
mani, e le riuscì di prendere la bandiera imperiale, caduta di pugno al
figliuolo del _marchese Oberto_. Chiarito Arrigo che gittava i suoi
passi, marciò al piano, e poi si condusse di là dal Po. Ogni dì s'andava
sminuendo la sua armata; e però anche la contessa passò oltre Po, e
prima che terminasse l'anno, ricuperò alquante delle sue terre perdute,
e fra le altre la torre di Governolo e Rivalta. Per quanto scrive
Bertoldo da Costanza, _papa Urbano_ celebrò il santo Natale dell'anno
presente fuori di Roma, in vicinanza nondimeno d'essa città, per non
aver potuto aver l'ingresso nella basilica di san Pietro; perciocchè
presso alla medesima s'era incastellato, cioè ben fortificato l'antipapa
Guiberto. Per le memorie che rapporta il cardinal Baronio, apparisce,
aver esso pontefice fatto nel presente anno un viaggio a Salerno, dove
nel dì 14 di settembre confermò i suoi privilegii a _Pietro abbate_
dell'insigne monistero della Cava.

Accennai di sopra la morte di Adelaide marchesana di Susa e di Torino.
Conviene ora aggiugnere ciò che il suddetto Bertoldo autore
contemporaneo scrive intorno alla di lei eredità. _In Longobardia_, dice
egli, _Conradus filius Henrici regis, bona Adelheidae Taurinensis
comitissa invasit, quae ejusdem comitissae nepos, filius Federici
comitis habere debuit_. E dopo aver detto che questo _Federigo conte_
assaissimo risplendeva per la sua pietà e pel suo costante attaccamento
in questi torbidi tempi al partito pontificio, ed aver egli avuto per
suoi genitori Lodovico conte e Sofia zia materna della contessa Matilda,
ed essere mancato di vita nella festa di san Pietro dell'anno
precedente, soggiugne: _Hujus ergo filium ex nepte dominae Adelheidae
susceptum, Henricus rex cum filio_ (Corrado) _exheredare proposuit;
terramque ejus hostiliter invadendo, ac circumquaque devastando,
fructuariensi monasterio multa mala intulit_. Di qui pertanto nasce un
gruppo assai difficile nella storia genealogica della real casa di
Savoia, e non sufficientemente sciolto dal Guichenon: laonde è da
aspettare qualche altro più sperto scrittore, il quale più esattamente
ricerchi e in maggior lume metta i fatti di que' principi che da tanti
secoli in qua con gloriosa successione illustrano l'Italia. Per le
notizie prodotte dall'Ughelli[1293], si scorge che in quest'anno, mentre
_papa Urbano_ dimorava in Anagni, ad istanza della contessa Matilda,
eresse in arcivescovato la nobil chiesa di Pisa, in maniera che
_Daiberto_, già vescovo di quella città, fu il primo arcivescovo della
medesima, e a lui furono sottoposti i vescovati della Corsica. Di ciò
tornerà occasion di parlare all'anno 1118. Avea già concertato l'Augusto
Arrigo un abboccamento con _Ladislao re_ d'Ungheria[1294], e già erano
vicini ad incontrarsi verso il Natale del Signore, quando _Guelfo IV_,
duca di Baviera, sopraggiungendo con varie squadre d'armati interruppe
il loro congresso, e fece tornare vergognosamente indietro Arrigo.
Scrive Lupo Protospata[1295] che nell'anno presente per essersi
ribellato il popolo della città d'Oria a _Boamondo_ loro signore, questi
coll'aiuto de' circonvicini amici mise l'assedio a quella città. Tanto
ardire nondimeno e forza ebbero gli Orietani, che il cacciarono di là, e
gli presero l'equipaggio e le bandiere. A _Ruggieri conte_ di Sicilia la
morte rapì in questo anno _Giordano_ suo figliuolo bastardo[1296],
giovine di gran valore, che si credeva destinato alla succession del
padre, giacchè egli altro figliuolo non avea allora che questo. Ne fu
inconsolabile Ruggieri. Ma volle Dio asciugargli le lagrime con dargli
nel presente anno un figliuolo legittimo, a lui partorito da _Adelaide_
sua seconda moglie. Essendosi anche ribellata la città di Peutarga, o
Pentarga, che dianzi era sottoposta a Giordano, Ruggieri colla forza la
ridusse alla sua ubbidienza: il che costò la vita agli autori di quella
sollevazione. Perchè poi l'Augusto Arrigo dominava nella città di Reggio
di Lombardia, quivi ancora veniva riconosciuta l'autorità dell'antipapa
Guiberto. Resta tuttavia una sua bolla, da me data alla luce[1297], in
favore dei canonici reggiani, colle seguenti note: _Datum apud Cesenam
per manum Berneri vice Petri cancellarii, anno dominicae Incarnationis
MXCII, Indictione XV, anno autem pontificatus domni Clementis tertii
papae VIIII, idibus junii._

NOTE:

[1290] Donizo, in Vit. Mathild., lib. 2, cap. 6.

[1291] Berthold. Constantiensis, in Chron.

[1292] Donizo, Vit. Mathild., lib. 2, cap. 6.

[1293] Ughellius, Ital. Sacr., tom. 3 in Archiepisc. Pisan.

[1294] Berihold. Constantiensis, in Chron.

[1295] Lupus Protospata, in Chron.

[1296] Gaufridus Malaterra, lib. 4, cap. 18.

[1297] Antiquit. Italic., Dissert. XXI.



    Anno di CRISTO MXCIII. Indizione I.

    URBANO II papa 6.
    ARRIGO IV re 38, imperad. 10.
    CORRADO II re d'Italia 1.


Un gran colpo venne fatto in questo anno ai difensori della parte
pontificia, e principalmente, per quanto si può sospettare, v'ebbe mano
la _contessa Matilda_. Cioè riuscì loro d'indurre _Corrado_, primogenito
dell'_Augusto Arrigo_, a ribellarsi contra del padre: il che succedette
all'anno presente, per testimonianza di varii storici[1298], e non già
più tardi, come volle Donizone. Gran colpo, dissi, di politica sì, ma
che non si può leggere senza qualche orrore, sapendo noi che i figliuoli
possono bensì, per non consentire col padre nell'iniquità, separarsi da
lui, ma non potersi eglino dispensare dall'onorarlo. Se poi deggia
essere loro permesso di levar gli Stati a chi li generò, e d'impugnar
l'armi contra di lui, lascerò io che altri ne giudichi. I motivi che
fecero rivoltar questo giovane principe contra del padre si veggono
riferiti da Dodechino, e son così orridi, che si ha della pena a
crederli veri[1299]. Cioè avendo Arrigo conceputo odio e sprezzo di
_Adelaide_ (chiamata _Prassede_ da altri) sua moglie, la mise in
prigione, diede licenza a molti d'usarle violenza, ed esortò anche il
figliuolo Corrado a fare lo stesso. Perchè questi ricusò di commettere
questo nefando eccesso, cominciò Arrigo a dire che egli non era suo
figliuolo, ma bensì di un certo principe di Suevia, a cui portava
somiglianti le fattezze. Ora che Adelaide fosse maltrattata dall'Augusto
consorte, non si può controvertere. Ella stessa in due concilii accusò
il marito delle violenze a lei fatte. Altresì è fuor di dubbio che
Corrado fu principe umile, modesto e pieno di tutta bontà, accordandosi
tutti gli scrittori a confessarlo tale; e si può credere ch'egli fosse
anche mal soddisfatto del padre. Quando sia vero che Arrigo gli
proponesse il suddetto misfatto, si meriterebbe bene un padre tale che
il dichiarassimo eziandio pazzo e furioso. Comunque sia, trovavasi
Corrado col padre in Italia, e, siccome già dicemmo, era corso in
Piemonte a mettersi in possesso degli Stati della contessa _Adelaide_
avola sua. Si servì di questa congiuntura la contessa Matilda, o alcuno
de' suoi partigiani per guadagnarlo, con esibirgli di farlo re d'Italia.
Un grande incanto ai figliuoli di Adamo è la vista d'una corona. Ma non
andò sì segreto il maneggio, che non ne venisse qualche sospetto ad
Arrigo suo padre. Perciò, furbescamente chiamato a sè il figliuolo, il
mise in prigione. Si sa ch'egli ebbe maniera di fuggirsene, e di
ricoverarsi presso la contessa Matilda, la quale l'inviò a papa Urbano
per ottener l'assoluzione della scomunica: il che gli fu ben facile.
Fece gran rumore dappertutto, ma specialmente in Lombardia, questo
ritirarsi da Arrigo un figliuolo ornato di sì belle doti; ed essendosi
ancora sparse le sopra accennate voci contra d'esso imperadore,
stomacati non pochi abbracciarono il partito de' cattolici. Quel che più
importa, le città di Milano, Cremona, Lodi e Piacenza, abbandonato
Arrigo, fecero contra di lui una lega per venti anni avvenire col _duca
Guelfo_ e colla _contessa Matilda_ sua moglie: il che diede un gran
tracollo agli interessi e all'estimazione d'esso Augusto. Abbiam già
veduto che Milano, Lodi e Pavia aveano presa qualche forma di
repubblica, ossia di città libera, governata da' suoi cittadini, e non
più dai ministri imperiali. Vo io credendo che maggiormente quelle città
in tempi sì sconcerti stabilissero il proprio governo, e cominciassero a
reggersi co' proprii uffiziali, riconoscendo nondimeno la sovrana
autorità di chi era re d'Italia. L'esempio d'esse a poco a poco indusse
dipoi l'altre città d'Italia a mettersi in libertà.

Fu poi mandato _Corrado_ a Milano, dove per le mani d'_Anselmo vescovo_
cattolico di quella città ricevette la corona del regno d'Italia tanto
in Monza, quanto nella basilica milanese di santo Ambrosio. Ne fa
menzione anche Landolfo iuniore[1300], cognominato da san Paolo, storico
milanese di questi tempi, della cui Storia cominceremo a valerci, con
iscrivere: _Cono quoque rex_ (Conone e Corrado, torno io qui a
ripeterlo, è lo stesso nome) _qui dum pater ejus Henricus viveret, per
contractationem Mathildis comitissae, et officium hujus Anselmi de Rode
fuit coronatus Modoetiae, et in ecclesia sancti Ambrosii regali more_.
Scrive ancora Bertoldo da Costanza[1301] che questa coronazione si fece
_annuente Welphone duce Italiae, et Mathilda ejus carissima conjuge_.
Appresso egli soggiugne che _Guelfo IV_ duca di Baviera, padre d'esso
Guelfo V, poco dappoi venne in Italia a visitar questo re novello, e ad
offerirsi suo fedele aderente insieme col figliuolo. Per questo
inaspettato accidente restò sì depresso e sbalordito l'imperadore
Arrigo, che si ritirò in una fortezza, e quivi gran tempo si trattenne
come persona privata e senza la dignità regale. Anzi fama corse, esser
egli stato preso da tanta afflizione, che si volle dar la morte, e
l'avrebbe fatto, se i suoi non l'avessero impedito. Ma in quest'anno
terminò i suoi giorni il suddetto _Anselmo III_ arcivescovo di Milano; e
perciocchè in questi tempi le fazioni contrarie facilmente faceano
gl'interpreti de' gabinetti del cielo, probabilmente gli scismatici
dovettero attribuire ai giudizii di Dio la di lui morte, per aver
sostenuto la ribellion d'un figliuolo contra del padre. Ma ricordar non
occorre quanta sia, se non sempre, almen bene spesso, la nostra
temerità, allorchè vogliam mettere mano ne' consigli dell'Altissimo, e
immaginar cagioni soprannaturali degli avvenimenti naturali. Ebbe
Anselmo per successore _Arnolfo_ nobile milanese dalla Porta Orientale,
il quale non pare credibile, come alcuni hanno scritto, che prendesse la
investitura dall'Augusto Arrigo, perchè Milano allora seguitava la parte
del romano pontefice e del re Corrado. Che egli nondimeno avesse delle
opposizioni, si può dedurre dall'esser egli stato solamente nell'anno
1095 consecrato. Si dee anche avvertire per gloria dell'Italia che in
quest'anno _santo Anselmo_, grande splendore del monachismo, fu creato
arcivescovo di Cantorberì, e primate della Inghilterra. Nato nella città
di Aosta, abbracciò nel monistero di Becco in Normandia la vita
monastica, fu creato abbate, e poi contra sua volontà dal _re Guglielmo
II_ alzato al primo seggio della Chiesa inglese. Provò egli dipoi delle
gravissime vessazioni che servirono ad accrescere la di lui gloria in
terra, e più nel cielo. _Ruggieri duca_ di Puglia, che avea preso per
moglie _Adelaide_ figliuola di _Roberto conte_ di Fiandra, e nipote di
Filippo re di Francia, s'infermò gravemente in quest'anno, talmente che
si sparse nuova ch'era mancato di vita[1302]. Sollevaronsi dunque contra
i di lui Stati e figliuoli, non solamente _Boamondo_ suo fratello, ma
ancora altri baroni vassalli suoi. Riavutosi egli da quella malattia,
Boamondo si riconciliò tosto con lui; ma Guglielmo di Grantmaniol stando
pertinace nella ribellione, obbligò il duca risanato a procedere
coll'armi contra di lui. Colle milizie del nipote unì anche _Ruggieri
conte_ di Sicilia un buon nerbo di soldati, coi quali fu ridotto
Guglielmo a fuggirsene a Costantinopoli colla perdita di tutti i suoi
Stati. La maggior parte nondimeno ne riebbe egli dopo qualche tempo
dalla clemenza del duca. Prosperò non poco in quest'anno la fede
cattolica, non solamente in Italia, ma anche in Germania. Lo stesso papa
Urbano potè celebrare in Roma (non so in qual chiesa) con solennità la
festa del Natale, quantunque in quella città tuttavia dimorassero non
pochi seguaci dell'antipapa. Il saggio pontefice, che abborriva di
adoperare il rimedio dell'arme per cacciarli, piuttosto volle
sofferirli, che inquietare il popolo; e tanto più perchè castello
Sant'Angelo, oltre ad altri siti, restava tuttavia in potere di
Guiberto, che vi teneva buona guarnigione. Intanto esso Guiberto
dimorava con Arrigo in Verona, fingendosi prontissimo a rinunziare il
preteso suo papato, se in altra maniera non si potea dar la pace alla
Chiesa. Ho io prodotto, ma colle note cronologiche poco esatte, una
donazione fatta in quest'anno da esso Arrigo[1303], dimorante in
Mantova, a _Conone_ ossia _Corrado_ vescovo di quella città.

NOTE:

[1298] Berthold. Constantiensis, in Chron. Sigebertus, in Chron.
Dodechinus, in Chron.

[1299] Berthold. Constantiensis, in Chron. Sigebertus, in Chron.
Dodechinus, in Chron.

[1300] Landulf. Junior, Hist. Mediolan., cap. 1, tom. 5 Rer. Ital.

[1301] Bertholdus Constantiensis, in Chron.

[1302] Gaufrid. Malaterra, lib. 3, cap. 15.

[1303] Antiquit. Italic., Dissert. LXVII.



    Anno di CRISTO MXCIV. Indizione II.

    URBANO II papa 7.
    ARRIGO IV re 39, imperad. 11.
    CORRADO II re d'Italia 2.


Il solo Sigeberto è quello[1304] che accenna una scorsa data in
quest'anno dall'_imperadore Arrigo_ nella Gallia, cioè nella Borgogna o
Lorena. Servì il suo allontanamento dall'Italia a far crescere
smisuratamente la parte pontificia in queste parti, di maniera che
moltissime fortezze si ribellarono, e presero l'armi contra di lui.
Profittonne anche _papa Urbano_. Da Bertoldo di Costanza[1305] e da una
lettera di Goffredo abbate vindocinense, cioè di Vandomo, ci vien
confermato[1306] che in questi tempi l'antipapa teneva tuttavia
guarnigione nel palazzo del Laterano, ed era inoltre padrone di castello
Sant'Angelo e della basilica vaticana. Abitava all'incontro quasi
privatamente papa Urbano nella casa di Giovanni Frangipane, nobile
romano, la quale dovea aver sembianza di fortezza. Quindici dì prima di
Pasqua venne a trovarlo Ferruccio, lasciato dal suddetto Guiberto per
custode d'esso palazzo lateranense, offerendo di dargli quel riguardevol
edifizio, purchè gli fosse pagata una buona somma di danari. Era vota la
borsa pontificia, e perciò Urbano si raccomandò ai vescovi e cardinali,
che poco gli diedero, perchè poveri anche essi a cagion della
persecuzione e de' malanni correnti. Trovossi per accidente in Roma il
suddetto Goffredo abbate vindocinense, e questi ciò udito, vendè tosto i
suoi muli e cavalli, e contribuì tutto quanto l'oro e l'argento che
avea; e con ciò si ultimò il mercato con Ferruccio, ed Urbano entrò in
possesso della torre e del _palazzo lateranense_. Col nome di questa
_torre_ pensa il padre Pagi[1307] disegnato castello Sant'Angelo. Io non
ne son persuaso. Esso abbate Goffredo nella lettera seguente[1308] si
pregia di aver tolto a Guiberto _lateranense palatium_, senza parlar più
della torre. Se gli avesse anche tolto castello Sant'Angelo, siccome
fortezza di maggior conseguenza, non l'avrebbe egli taciuto. E Bertoldo
Costanziense chiaramente asserisce che Guiberto ne era padrone, e che i
suoi impedivano il passare per ponte Sant'Angelo. Ma che vo io cercando
conghietture? Il suddetto Bertoldo attesta che anche nell'anno 1097
Guiberto tenea presidio in quel castello. Dimorava tuttavia in Roma il
pontefice romano nel dì 29 di giugno, in cui confermò i privilegii della
badia di Montebello sul Pavese, con bolla data[1309] _Romae III kalendas
julii, anno Domini millesimo nonagesimo quarto, Indictione secunda,
pontificatus domni Urbani II septimo_. Abbiamo da Donizone[1310] che,
per consiglio della contessa Matilda, esso pontefice determinò di venire
in Lombardia, per maggiormente fortificare il partito dei cattolici, e
sradicare la gramigna guibertina. Perciò verso il fine dell'anno, per
attestato di Bertoldo[1311], celebrò il santo Natale in Toscana, dove fu
ad accoglierlo con tutta divozione la contessa Matilda. Se rimase Arrigo
sommamente sconcertato per la fuga e ribellione del figliuolo _Corrado_
nell'anno precedente, restò egli in questo anche oltremodo svergognato
per la fuga della _regina Adelaide_, ossia _Prassede_, sua moglie. La
teneva egli imprigionata in Verona[1312], ed avendo essa trovato modo di
far sapere le sue miserie alla suddetta contessa Matilda, con
raccomandarsi a lei, seppe la contessa così ben menare un segreto
trattato, che nel verno di quest'anno la fece fuggir dalle carceri.
Rifugiossi ella presso il _duca Guelfo V_, il quale colla consorte
Matilda le fece un trattamento da pari sua; ed allora fu che essa regina
diede fuoco a tutte le iniquità e crudeltà commesse contra di lei dal
bestiale marito, il cui discredito certamente dovette andar crescendo
alla pubblicazione di fatti sì enormi. Essendosi poi tenuto un gran
concilio di cattolici tedeschi nella città di Costanza da _Gebeardo
vescovo_, fece la regina suddetta esporre in quella sacra adunanza le
sue querele, che mossero a sdegno e compassione chiunque la udì. Intanto
in Germania _Guelfo IV_ duca di Baviera conchiuse una pace e lega per
tutta la Suevia, Francia teutonica, Alsazia e Baviera, sino ai confini
dell'Ungheria: contrade tutte parziali al vero romano pontefice. Scrive
sotto quest'anno il Dandolo[1313], che trovandosi l'imperadore Arrigo in
Trivigi, _Vitale Faledro_ doge di Venezia gli spedì tre suoi legati, che
il trovarono molto favorevole agli interessi de' Veneziani. In segno di
che non solamente egli rinnovò i patti antichi col popolo di Venezia, ma
ancora alzò dal sacro fonte una figliuola del doge. Scoprissi ancora in
Venezia il sacro corpo di San Marco evangelista, essendo gran tempo che
s'era smarrita la memoria del sito in cui era seppellito; e di nuovo fu
posto in luogo, oggidì affatto ignoto, nella di lui basilica: che così
allora si costumava per timore de' ladri pii delle sacre reliquie, che
per più secoli non lasciarono riposar le ossa sacre dei santi. Andò
anche Arrigo Augusto per sua divozione a visitare in Venezia la basilica
suddetta, e dopo aver girata la città, ne commendò molto il sito e il
governo, e concedute esenzioni a varii monisteri, se ne tornò in terra
ferma. Potrebbe nondimeno essere che prima di questo anno, e in tempo di
maggior felicità, Arrigo visitasse Venezia. Abbiamo anche un privilegio
fatto in questo medesimo anno dal soprallodato doge _Vitale_ al popolo
di Loreo, castello fabbricato e ben fortificato dallo stesso doge.

NOTE:

[1304] Sigebertus, in Chron.

[1305] Berthold. Constantiensis, in Chron.

[1306] Goffrid. Vindocinensis, lib. 1, Epist. 8.

[1307] Pagius, Crit. ad Annal. Baron.

[1308] Goffrid., lib. 1, Epist. 9.

[1309] Campi, Istor. di Piacenza, tom. 1 in Append.

[1310] Donizo, lib. 2, cap. 8.

[1311] Berthold. Constantiensis, in Chron.

[1312] Donizo, lib. 2, cap. 8. Berthold. Constantiensis, in Chron.
Annalista Saxo.

[1313] Dandul., in Chron, tom. 12 Rer. Ital.



    Anno di CRISTO MXCV. Indizione III.

    URBANO II papa 8.
    ARRIGO IV re 40, imperad. 12.
    CORRADO II re d'Italia 3.


Passò dalla Toscana nel febbraio dell'anno presente in Lombardia il buon
_papa Urbano_, e circa il primo dì di marzo celebrò un insigne concilio
nella città di Piacenza[1314], dove intervennero dugento vescovi
dell'Italia, Borgogna, Francia, Alemagna, Baviera, e d'altre provincie,
e quasi quattro mila cherici, con più di trenta mila laici. Sì grande fu
il concorso, che non essendovi basilica capace di tanta gente, bisognò
tener quella sacra assemblea in piena campagna. Colà comparve la
sfortunata regina _Adelaide_, e si lamentò delle infamie che le avea
fatto sofferire l'indegno suo consorte Arrigo. Non avendo ella
acconsentito a tali scelleratezze, fu disobbligata dal farne penitenza.
Quivi ancora furono stabiliti varii decreti riguardanti la disciplina
ecclesiastica, che avea patito di molto in questi sì burrascosi tempi; e
solennemente fu rinnovata la scomunica contra dell'antipapa e de' suoi
aderenti. Vi comparvero ancora i legati di _Alessio Comneno_ imperadore
dei Greci, con esporre le di lui calde preghiere ed istanze per ottener
soccorso contra de' Turchi e d'altri infedeli, che già aveano occupata
la maggior parte dell'imperio d'Oriente, e colle loro scorrerie si
faceano vedere sotto le mura di Costantinopoli. Però papa Urbano ivi
cominciò a predicar la crociata[1315], e molti vi furono che con
giuramento s'impegnarono al viaggio di oltremare, per militar contro
degl'infedeli. Fu in tal congiuntura consecrato _Arnolfo arcivescovo_ di
Milano, alla cui elezione tanto tempo prima s'era opposto il legato
apostolico. Nel dì 11 di aprile passò il papa a Cremona, e venutogli
incontro il giovane _re Corrado_, umilmente tenne la staffa al pontefice
e l'addestrò. Gli prestò inoltre giuramento di fedeltà, cioè di
conservargli la vita, le membra e il pontificato romano. Urbano,
all'incontro, il ricevette per figliuolo della santa romana Chiesa, con
promettergli ogni aiuto e favore per fargli conseguire il regno e la
corona imperiale, purchè anch'egli rinunziasse alla pretension delle
investiture ecclesiastiche. Inviossi dipoi il papa per mare in Provenza,
e venuto a Valenza, di là spedì le lettere circolari per invitare i
prelati ad un concilio da tenersi in Chiaramonte nell'ottava di san
Martino, oppur ne' giorni seguenti. Fu infatti celebrato quel
concilio[1316] al tempo destinato, coll'intervento di tredici
arcivescovi e dugento e cinque fra vescovi ed abbati, benchè altri ne
contino fin quattrocento. Molti regolamenti si fecero ivi per la
disciplina della Chiesa. L'atto nondimeno più famoso di quella insigne
assemblea fu la proposizione fatta di nuovo con più fervore dallo
zelantissimo papa per la crociata, cioè di un armamento per liberar
Gerusalemme dalle mani degl'infedeli. Così celebre è questo avvenimento,
così ampiamente trattato da varii scrittori antichi e moderni, che a me
basterà di solamente darne un lieve abbozzo per la concatenazione di
questa istoria. A sì celebre movimento era già preceduta la predicazione
di Pietro romito franzese[1317], il quale, dopo essere stato a visitare
i luoghi santi di Palestina, rapportò in Occidente la persecuzion fatta
dai Musulmani a' poveri Cristiani in quelle contrade, e come restassero
profanate le memorie della nostra redenzione. Portò egli lettere
compassionevoli di quel patriarca Simeone al papa e a' principi
dell'Occidente; poi per l'Italia, Francia e Germania andò predicando e
movendo grandi e piccoli a portar la guerra in Oriente. Questo fu il
precursore di papa Urbano, ma potè più di lunga mano l'esortazione
infocata d'un capo visibile della Chiesa di Dio per commuovere e
principi e popoli a quell'impresa. Adunque corse a gara gran moltitudine
di gente dopo il concilio a prendere la croce e ad impegnarsi per la
spedizione d'Oriente; nè altro si udiva dappertutto che questa voce:
_Dio lo vuole, Dio lo vuole_. Nè tanta commozion di popoli nacque dalla
sola lor divozione; v'intervenne anche un piissimo interesse. Erano
allora tuttavia in uso i canoni penitenziali; ad ogni peccato era
destinata la sua penitenza; e queste penitenze si stendevano bene spesso
ad anni e a centinaia d'anni, a misura della quantità e qualità dei
reati. Ora il pontefice, per animar tutti a prendere la croce,
concedette indulgenza plenaria (cosa allora rarissima) di tutte le
suddette pene canoniche a chiunque pentito e confessato imprendesse le
fatiche di un sì lungo e scabroso viaggio a Gerusalemme. Però non è da
stupire se allora sì grande fu il concorso di ecclesiastici e laici alla
guerra sacra, e se anche tanti principi si infiammarono di zelo per
condurre a fine così glorioso disegno. Più di cento mila persone presero
allora la croce, e fra questi moltissimi monaci ancora, che con sì bella
congiuntura si misero in libertà.

Succedette in quest'anno un grave sconcerto in Italia, a noi narrato da
Bertoldo da Costanza con queste parole[1318]: _Welpho filius Welphonis
ducis Bajoariae, a conjugio dominae Mathildis se penitus sequestravit,
asserens illam a se omnino immunem permansisse: quod ipsa in perpetuum
reticuisset, si non ipse prior illud satis inconsiderate publicasset_.
Ho io cercato altrove[1319] i motivi di tal separazione, e mi è sembrato
di poter dire che non ispontaneamente nè per sua balordaggine si ritirò
_Guelfo V_ dalla contessa Matilda nell'anno presente, ma sì bene per
disgusti a lui dati dalla contessa medesima. Finchè ella ebbe bisogno di
lui nelle turbolenze passate, non gli fu scarsa di segni di vero amore e
stima, tuttochè fra loro non passasse commercio carnale, o perchè ella
nol voleva, o perchè con questo patto l'aveva egli sposata. Ma dacchè
ella vide depresso in Italia Arrigo IV, cominciò a rincrescerle di aver
un compagno nel comando, e però seppe indurre il marito a separarsi da
lei. Forse anche si scoprì solamente allora che Matilda nell'anno 1077
avea fatta una donazione solenne di tutto il suo patrimonio alla Chiesa
romana; laonde trovandosi Guelfo da tutte le parti burlato per aver
presa una ch'era solamente moglie di nome, ed anche senza speranza di
godere della di lei eredità, disgustatissimo da lei si congedò. E che
nel contratto del di lui matrimonio colla contessa seguisse qualche
patto di tal successione, si può raccogliere dal sapere che _Guelfo IV_
duca di Baviera suo padre, udito questo divorzio, volò in Italia tutto
ardente di sdegno, e per quanto facesse, non gli riuscì di riconciliar
questi due coniugati; nè potendo egli digerir l'inganno fatto alla sua
casa dalla contessa, dopo essere per tanti anni stato il principal
sostegno della parte cattolica, si gettò nel partito allora fallito
dell'imperadore Arrigo. Questa sua risoluzione e lo sdegno da lui
mostrato fanno abbastanza intendere che un gran torto gli doveva aver
fatto Matilda. _Unde_ (soggiugne esso Bertoldo) _pater ipsius_ (cioè
Guelfo IV) _in Longobardiam nimis irato animo pervenit, et frustra diu
multumque pro hujusmodi reconciliatione laboravit. Ipsum etiam Henricum
sibi in adjutorium adscivit contra dominam Macthildam, ut ipsam bona sua
filio ejus dare compelleret, quamvis nondum illam in maritali opere
cognosceret_. È un sogno del Fiorentini il farsi a credere che il
vecchio Guelfo prima del divorzio del figliuolo avesse abbracciata la
fazione di Arrigo. L'abbracciò per dispetto, dopo essersi trovato sì
solennemente beffato dalla contessa Matilda. Se si notassero tutti i
vizii degli eroi, per lo più comparirebbono non minori di numero e peso
che le loro virtù. Tornarono i due Guelfi, malcontenti della contessa,
in Germania, per attestato di Bertoldo, e si affaticarono non poco in
favore dell'Augusto Arrigo; tutto nondimeno indarno, perchè il di lui
partito era oramai troppo scaduto. È da osservare che Donizone, troppo
parziale della contessa, niuna menzione fa mai di Gotifredo, nè di
Guelfo, che pur furono mariti di lei, ma da lei in fine rigettati e
sprezzati. Fu in questi tempi consigliato _Corrado re_ d'Italia ad
ammogliarsi[1320]. Papa Urbano e la contessa Matilda gli proposero
_Matilda_ figliuola di _Ruggieri conte_ di Sicilia, principe che potea
dare una buona dote, di cui abbisognava forte quel povero re, smunto
affatto di danaro. Lo stesso papa ne scrisse al conte Ruggieri, e restò
conchiuso il trattato. Spedì egli la figliuola con una flotta e con un
ricco tesoro a Pisa, dove si trovò Corrado a riceverla; e quivi con
tutta onorevolezza furono celebrate le nozze. Scrive bensì Bertoldo da
Costanza che in questi medesimi tempi l'imperadore Arrigo dimorava in
Lombardia, _paene omni regia dignitate privatus_, perchè tutto il nerbo
delle sue milizie era passato sotto le bandiere del suddetto suo
figliuolo Corrado e della contessa Matilda. Contuttociò io truovo che
egli nel dì 31 di maggio tenne un placito nella città di Padova[1321]
coll'intervento di _Burcardo_ e _Warnerio_ marchesi, e in esso accordò
la sua protezione per alcuni beni al monistero di santa Giustina di
Padova. Similmente dimorando egli in Garda sul lago Benaco, nel dì 7 di
ottobre confermò i suoi privilegii[1322] al monistero della Pomposa,
posto tra Ferrara e Comacchio, con un diploma, le cui note non son
pervenute a noi assai esattamente copiate dall'originale. Tentò egli
inoltre, secondochè abbiam da Donizone[1323], d'impadronirsi del forte
castello di Nogara coll'aiuto dei Veronesi. L'assediò infatti, e l'aveva
già ridotto alla estremità per la fame; ma, ciò udito la contessa
Matilda,

    _Mox accersitos Motinenses corpore firmos,_
    _Eridanum transit._

E già era in cammino per soccorrere la languente fortezza, quando sorse
tal timore nell'armata di Arrigo, che tutti diedero a gambe, con
abbandonare armi e bagaglie.

NOTE:

[1314] Labbe, Concil., tom. 10.

[1315] Berthold. Constantiensis, in Chron.

[1316] Labbe, Concilior., tom. 10.

[1317] Guillelm. Tyr., Hist., lib. 1, cap. 11. Bernardus, Thesaur., cap.
6, tom. 7 Rer. Ital.

[1318] Bertholdus Constantiensis, in Chron.

[1319] Antichità Estensi, P. I, cap. 4.

[1320] Gaufridus Malaterra, lib. 4, cap. 23.

[1321] Antiquit. Italic., Dissert. XXXI.

[1322] Ibidem, Dissert. LXX.

[1323] Donizo, in Vit. Mathild., lib. 2, cap. 9.



    Anno di CRISTO MXCVI. Indizione IV.

    URBANO II papa 9.
    ARRIGO IV re 41, imper. 13.
    CORRADO re d'Italia 4.


Parte di quest'anno impiegò l'infaticabile _papa Urbano_ in varii viaggi
per le città della Francia, dei quali fa menzione il padre Pagi.
Sollecitò dappertutto la crociata, e tenne in quelle contrade due altri
concilii nelle città di Tours e di Nismes, per regolar gli affari
ecclesiastici. Aveva egli già scomunicato _Filippo re_ di Francia a
cagion delle nozze illegittime da lui contratte, vivente la vera moglie.
Si ravvide egli, ed ottenuta l'assoluzione, tornò in grazia del papa e
della Chiesa. Per attestato di Bertoldo da Costanza[1324], venne poscia
nel mese di settembre in Italia, e presso Pavia celebrò la festa
dell'Esaltazion della Croce nel dì 14 di esso mese. Pretende il suddetto
padre Pagi[1325], non so se con buoni fondamenti, ch'egli calasse più
tardi in Lombardia. Gran concorso di vescovi e principi fu ad ossequiare
il buon pontefice, che da Pavia passò a Milano, e di là continuò il suo
viaggio fino a Roma, dove gloriosamente entrato, celebrò con solennità
magnifica il santo Natale. Mercè dell'armi cristiane, che qui sotto
accennerò, tutta quella città s'era ridotta ubbidiente ai suoi cenni, a
riserva del castello Sant'Angelo, in cui, per attestato del suddetto
Bertoldo, dimorava tuttavia la guarnigione dell'antipapa Guiberto. Si
mosse in quest'anno un'infinità di cristiani crocesegnati alla volta
dell'Oriente, composta della schiuma di tutti i masnadieri e della
canaglia della Francia, Germania ed Inghilterra, e con loro andarono
femmine da partito senza numero. Un corpo d'essi era condotto dal romito
Pietro: la prima prodezza che fecero in Germania, fu di perseguitare,
svaligiare, uccidere, oppur forzare quanti Giudei trovarono ad
abbracciar la religione di Cristo[1326]. Arrivati costoro in Ungheria e
Bulgaria, tante ribalderie e rapine commisero, che que' popoli, prese
l'armi, desertarono tutta quell'armata, di maniera che poche migliaia ne
poterono giugnere a Costantinopoli limosinando un tozzo di pane. Un
altro corpo di questa ciurmaglia penetrò più avanti fino al paese de'
Turchi, e fu da essi disfatto. Un altro, condotto da _Raimondo conte_ di
sant'Egidio, passò per la Schiavonia. Mossesi poi nell'agosto _Gotifredo
di Buglione_ dal suo ducato della Lorena, principe di rara pietà e
saviezza e di egual valore, seco conducendo una gran quantità di altri
principi e signori della Francia, Fiandra e Lorena, e un'armata di dieci
mila cavalli e di settanta mila fanti, tutta gente agguerrita e
disciplinata. Con buon ordine per la Germania, e poi coll'avere ottenuto
libero il passaggio da _Colomanno re_ per l'Ungheria, marciò questo
esercito alla volta di Costantinopoli. Un'altra potentissima armata
condotta da _Ugo il grande_, fratello del re di Francia, da _Roberto
conte di Fiandra_, da _Roberto duca di Normandia_, da _Eustachio di
Bologna_, fratello del duca Gotifredo, e da altri principi[1327], venne
per l'Italia, e passando per la Toscana, trovato in Lucca papa Urbano
incamminato verso Roma, presero da lui la benedizione[1328]. In passando
per Roma, cacciarono di là l'antipapa Guiberto, e perciò la città,
fuorchè castello Sant'Angelo, tornò in potere del papa. Arrivarono
questi sul principio del verno in Puglia, e convenne loro prendere
quartiere in quelle parti, perchè non era più tempo di mettersi in mare.
Ma essendosi azzardato il suddetto _principe Ugo_ di passare a Durazzo,
fu quivi fatto prigione dai perfidi Greci, e tosto inviato a
Costantinopoli. Buon per lui che da lì a non molto, verso la festa del
Natale, giunse in quelle vicinanze il _duca Gotifredo_ col suo prode
esercito, che forzò l'_imperadore Alessio_ a rimettere in libertà quel
principe, e stabilì poi varie capitolazioni co' Franchi pel libero loro
passaggio in Asia.

Accadde in quest'anno che la città di Amalfi si ribellò a _Ruggieri
duca_ di Puglia[1329]. Non avea egli forze bastanti per mettere al
dovere quella città, e massimamente navi per istrignerla dalla parte del
mare. Raccomandossi a _Ruggieri conte_ di Sicilia suo zio per un copioso
aiuto; e questi infatti raunato un esercito di ventimila Saraceni suoi
sudditi in Sicilia, colla giunta delle sue vecchie truppe e con una
buona squadra di navi, accorse, e col nipote mise l'assedio per terra e
per mare a quella città. Intanto si sparse la voce della crociata e de'
Franchi che venivano verso la Puglia per passare il mare. Trovavasi a
quell'assedio anche _Boamondo principe_ di Taranto e fratello del duca
Ruggieri. Invogliatosi anch'egli di quella sacra spedizione, e
soprattutto spinto dalla speranza di qualche gran conquista in Oriente,
prese la croce[1330]. Il gran rumore che faceva allora la commozion di
tanti popoli per andare alla conquista di Gerusalemme, e l'esempio suo
cagion furono che la maggior parte delle truppe sì del duca che del
conte, assedianti Amalfi, cominciassero a gridare: _Iddio lo vuole, lo
vuole Iddio_; laonde s'arrolarono a furia sotto Boamondo per passare in
Oriente. Fu questo inaspettato avvenimento la fortuna degli Amalfitani,
già ridotti al verde; perchè il conte Ruggieri, veggendo per la maggior
parte dileguato l'esercito suo, si ritirò confuso e malcontento in
Sicilia; ed altrettanto fece il suo nipote Ruggieri, con ritornarsene in
Puglia, lasciando nella ricuperata libertà la città d'Amalfi. Questo a
me fa credere che non venti mila Saraceni, come vuole il Protospata, ma
assai minor numero di quegl'infedeli fossero condotti a quell'assedio
dal conte. Certamente niun d'essi dovette prender la croce; e venti mila
di coloro erano un'armata sufficiente per ultimar l'impresa di quella
città. Accompagnossi con Boamondo anche _Tancredi_, che divenne poscia
al pari di lui celebre eroe nella guerra sacra, e le cui prodezze si
truovano descritte da Radolfo Cadomense. Nella prefazione alla Storia di
questo scrittore ho io osservato[1331] che Tancredi ebbe per padre
_Odone_, ossia _Otton Buono marchese_, e per madre _Emma_ sorella del
duca di Puglia Roberto Guiscardo, ed era perciò cugino di Boamondo.
Altri il fanno suo nipote, ma senza buon fondamento. Ho eziandio creduto
assai probabile che Tancredi fosse di nazione italiana. Nè si dee tacere
che anche da tutte le parti dell'Italia concorse innumerabil gente a
questa sacra impresa. Folco, uno degli antichi storici della guerra
sacra presso il Du-Chesne[1332], fra le genti crocesegnate annovera

    _Quos Athesis pulcher praeterfluit, Eridanusque,_
    _Quos Tyberis, Macra, Vulturnus, Crustumiumque_
    _Concurrunt Itali, ec._
    _Pisani ac Veneti propulsant aequora remis._

Soggiunge più sotto:

    _Qui Ligures, Itali, Tusci, pariterque Sabini,_
    _Umbri, Lucani, Calabri simul, atque Sabelli,_
    _Aurunci, Volsci, vel qui memorantur Etrusci;_
    _Quaeque etiam gentes sparguntur in Apula rura,_
    _Queis conferre manus visum est in praelia dura,_
    _Sub juga Tancredi et Boamundi corripuere,_
    _Et contra fidei refugas patria arma tulere._

Verisimile nondimeno a me sembra che non tutti questi Italiani ad un
tempo si movessero nell'anno presente, ma che continuasse la folla anche
ne' due seguenti. Passato nell'Epiro Boamondo con Tancredi, ebbe tosto,
per attestato di Radolfo Cadomense[1333], a sguainar la spada coi Greci
che gli vollero contrastare il passo. Diede loro più d'una rotta,
s'impadronì di buon tratto di paese, e tal timore arrecò la di lui
venuta alla corte di Costantinopoli, che _Alessio imperadore_ giudicò
meglio di procedere colle buone con un principe sì avvezzo alle
vittorie. Chiamatolo dunque alla corte, l'indusse a prestargli omaggio,
e cercò di sbrigarsene il più presto possibile. Venuto a morte _Vitale
Faledro_ doge di Venezia[1334] in questo anno, ebbe per successore
_Vitale Michele_ in quella illustre dignità. Per attestato ancora di
Jacopo Malvezzo[1335], nell'anno presente un terribile incendio devastò
quasi tutta la città di Brescia.

NOTE:

[1324] Berthold. Constantiensis, in Chron.

[1325] Pagius, Crit. ad Annal. Baron.

[1326] Albert. Aqu., lib. 1, cap. 24. Guillelm. Tyr., lib. 1, cap. 17.

[1327] Guibert. Abbas, cap. 11 Hist. Fulcherius Carnotens. et alii.

[1328] Otto Frisingensis, Chron., lib. 7, cap. 6.

[1329] Gaufridus Malaterra, lib. 4, cap. 24. Lupus Protospata, in Chron.

[1330] Guibertus Abbas, in Chronico. Petrus Diac., Chron. Casinens.,
lib. 4, cap. 11.

[1331] Rerum Italicarum Scriptor., tom. 5.

[1332] Du-Chesne, Rer. Francic., tom. 4.

[1333] Radulphus Cadomensis, cap. 4.

[1334] Dandul., in Chron., tom. 12 Rer. Ital.

[1335] Malvicius, Hist. Brix., tom. 14 Rer. Ital.



    Anno di CRISTO MXCVII. Indizione V.

    URBANO II papa 10.
    ARRIGO IV re 42, imperad. 14.
    CORRADO II re d'Italia 5.


Restò libera in quest'anno l'Italia dall'_imperadore Arrigo_. Veggendosi
egli snervato e screditato affatto in queste parti, e più che mai
concorrere i popoli in favore del pontefice e del _re Corrado_ suo
figliuolo[1336], meglio stimò di ritornarsene in Germania. Riportò
indicibil gloria la _contessa Matilda_ per questo successo, con
attribuirsi al di lei valore e prudenza un tale abbassamento di Arrigo.
Si trattenne tutta la state esso Augusto in forma assai privata in
Ratisbona e Nuremberga, dove avendo a lui fatto ricorso i Giudei,
forzati nel precedente anno ad abbracciare la religione di Cristo,
restituì loro la libertà della coscienza[1337]. Circa il principio di
dicembre tenne una conferenza co' principi tedeschi a motivo di trattar
della pace, ma forse principalmente per promuovere al regno _Arrigo V_
suo secondogenito, giacchè troppo odio portava egli al primogenito
_Corrado_. Era già pervenuto all'età di più di cento anni il marchese
_Alberto Azzo II_ estense, e conoscendo approssimarsi il termine de'
suoi giorni, allora fu che più che in addietro volle esercitar la sua
pia liberalità verso le chiese[1338]. Resta tuttavia un'insigne
donazione da lui fatta _anno ab Incarnatione Domini nostri Jesu Christi
MLXXXXVII, tertiodecimo die introeunte mense aprilis, Indictione
quinta_. Cioè dona ivi _cinquanta possessioni_, con ispecificare il nome
di cadaun lavoratore d'esse, al monistero della Vangadizza
sull'Adigetto, luogo di suo giuspatronato, e posto ne' suoi Stati.
L'originale da me veduto nell'archivio di essa badia forse passò in mano
del nobile veneziano Giam-Batista Recanati. Intervenne a questa pia
donazione anche Ugo suo figliuolo, e trovandosi eglino nella nobil
terra, oggidì città, di Rovigo, di cui era esso marchese padrone. Ma non
andò molto, che il decrepito principe fu chiamato da Dio a miglior vita,
con lasciare dopo di sè un glorioso nome sopra la terra. _Azzo marchio
de Longobardia_ (son parole di Bertoldo da Costanza, scrittore
contemporaneo) _pater Welphonis ducis de Bajoaria, jam major centenario,
ut ajunt, viam universae terrae arripuit_. Restarono di lui tre
figliuoli maschi, cioè _Guelfo IV_ duca di Baviera, ed _Ugo_ e _Folco_;
dal primo de' quali, nato da _Cunegonda_ dei Guelfi, convien qui
ripetere che discende l'imperiale, reale, elettorale e ducal casa di
Brunswich; e da _Folco_, nato da _Garsenda_ principessa del Maine, i
marchesi d'Este, duchi di Ferrara, Modena, Reggio, ec. Ho io rapportato
altrove[1339] una convenzione, stabilita nel dì 6 d'aprile dell'anno
1095, tra i due fratelli Ugo e Folco, da cui apparisce che Ugo principe,
per quanto abbiamo già veduto, di poco lodevol condotta, vendè a Folco
suo fratello tutte le pretensioni sue sopra molti Stati che il marchese
Azzo avea con varii strumenti ceduto al medesimo Folco. Contuttociò
Folco si contentò di lasciar godere ad esso suo fratello e a' suoi
figliuoli maschi legittimi, ma con obbligo di vassallaggio, _medietatem
castrorum, et terrae, quae Azo marchio genitor noster tenet a Mincio
usque ad Veneciam, et illam porcionem ceterorum castrorum de alia terra
marchionis Azonis genitoris nostri_. Accaduta dunque la morte del
marchese Azzo, questi due fratelli entrarono in possesso di tutti gli
Stati del padre, cioè di un fioritissimo paese dal fiume Mincio di
Mantova sino al mare, che abbracciava fra le altre terre la nobil
d'Este, e quella di Rovigo col suo Polesine, Montagnana, la Badia, ec.,
siccome ancora di tutti gli altri spettanti al padre nella Lunigiana e
Toscana, e in varii altri contadi d'Italia specificati nel diploma
d'Arrigo IV nell'anno 1077, senza contare quei ch'essi riconoscevano
dalle chiese.

Erano questi due principi stati sempre costanti nel partito cattolico
del re Corrado contra dell'Augusto Arrigo. Però in questo medesimo anno
_Folco marchese_ andò alla corte del re Corrado, che dimorava in borgo
San Donnino, e nel dì 20 di agosto impetrò dallo stesso re un
privilegio, da me dato alla luce[1340]. Ma non passò gran tempo che
_Guelfo IV duca_ di Baviera suscitò contra dei due suddetti suoi
fratelli una gran tempesta. Veggendo il marchese Azzo sì ben provveduto
in Germania esso Guelfo suo figliuolo del primo letto, avea trasmessi
tutti i suoi Stati d'Italia negli altri due suddetti suoi figliuoli,
acciocchè con isplendore tirassero innanzi le due loro linee in Italia.
Ma non l'intese così il duca Guelfo loro fratello. Pretese anch'egli la
sua parte negli Stati paterni, e perchè trovò renitenti a ciò Ugo e
Folco, mosse loro guerra nell'anno presente. Dopo aver detto il suddetto
Bertoldo che il marchese Azzo mancò di vita, soggiugne: _Magnamque
guerram suis filiis de rebus suis dereliquit. Nam Welfo dux omnia patris
sui bona, utpote matri suae_ (Cunegonda) _donata_ (il che non merita
fede) _obtinere voluit. Sed fratres ejus de alia matre_ (cioè da
Garsenda) _procreati noluerunt se poenitus exheredari_. Si mise in
procinto il duca Guelfo di scendere in Italia colle sue forze per
sostener gagliardamente le sue pretensioni; ma Ugo e Folco anch'essi
furono in armi, _et aditum ei ad Longobardiam prohibuerunt, quum iret ad
possidendum_: il che ci fa intendere, qual fosse la lor potenza, quando
era bastante ad impedire ad un duca di Baviera armato il passaggio in
Italia. Allora fu che Guelfo si collegò con _Arrigo duca_ di Carintia, e
probabilmente ancora marchese della marca di Verona, e col patriarca
d'Aquileia, fratello d'esso Arrigo duca e principe, signore del Friuli e
della Carniola. Coll'accrescimento di tante forze al duca Guelfo non fu
poi difficile il penetrare in Italia, e il portar la guerra contra de'
fratelli. _Sed filii ejusdem marchionis_ (aggiugne Bertoldo) _de alia
conjuge praedicto duci totis viribus resistere_. Nulladimeno non potendo
essi competere colla potenza di lui e de' suoi collegati, Guelfo
_hereditatem patris de manibus eorum ex magna parte sibi vendicavit_. Ma
da lì a non molto ricuperò il marchese Folco gli Stati paterni, e
dovette seguire qualche convenzione fra esso Folco e i figliuoli di
Guelfo IV, all'osservarsi che la linea estense in Germania possedette
dipoi la terza parte di Rovigo, ed esercitò signoria anche nella nobil
terra d'Este. Non si sa che divenisse del _marchese Ugo_. Ho io ben
trovato che lasciò figliuoli, a lui nati dalla figliuola di _Roberto
Guiscardo_ duca di Puglia. Abbiamo da Goffredo Malaterra[1341] che in
questo anno _Ruggieri conte_ di Sicilia maritò una sua figliuola con
_Colomanno_, appellato da alcuni impropriamente Carlo Manno re
d'Ungheria. Le nozze furono con singolar pompa celebrate in Buda
capitale di quel regno. Fece quanto potè _Alessio imperadore_ de' Greci,
principe accortissimo, per liberarsi dagli eserciti de' Franchi giunti
in Tracia, che faceano immensi mali anche nei contorni di
Costantinopoli. Fra lui e i principi di quelle armate in fine si
stabilirono alcune capitolazioni, dopo le quali passati i Cristiani di
là dallo Stretto, ed entrati in Asia, in una terribil battaglia nel dì
14 di maggio sconfissero un immenso esercito di Turchi. Si impadronirono
appresso della città di Nicea; e continuato il loro viaggio, arrivarono
fino alla regal città d'Antiochia, di cui intrapresero l'assedio nel dì
21 di ottobre. Trovandosi _Corrado re_ d'Italia in Cremona nel dì 22
d'esso mese d'ottobre, confermò i suoi privilegii ai canonici di
Cremona, siccome consta dal diploma da me dato alla luce[1342], in cui
l'anno XIV del regno d'esso Corrado non può sussistere. Terminò il corso
di sua vita in quest'anno _Arnolfo_ arcivescovo di Milano, e in luogo
suo fu eletto Anselmo di questo nome quarto. Secondo le carte prodotte
dal Guichenon[1343], fioriva in questi tempi _Umberto_ ossia _Uberto_ II
conte, da cui discende la real casa di Savoia. Truovasi nominato
_Umbertus comes filius quondam Amedei_, ed altrove _comes et marchisus_.
Quel che pare strano, egli professa _lege vivere romana_, perchè que'
principi erano di nazione e legge salica.

NOTE:

[1336] Bertholdus Constantiensis, in Chron.

[1337] Annalista Saxo. Abbas Urspergensis, in Chron.

[1338] Antichità Estensi, P. I, cap. 11.

[1339] Antichità Estensi, P. 1, cap. 27.

[1340] Idem, ibid., cap. 28.

[1341] Gaufrid. Malaterra, lib. 4, cap. 25.

[1342] Antiquit. Italic., Dissert. LXIV.

[1343] Guichenon, de la Maison de Savoye, tom. 3.



    Anno di CRISTO MXCVIII. Indizione VI.

    URBANO II papa 11.
    ARRIGO IV re 43, imper. 15.
    CORRADO II re d'Italia 6.


Fino a quest'anno era durata la ribellion di Capoa contra tutti gli
sforzi di Riccardo suo principe, che s'era ritirato in Aversa. Cotanto
si raccomandò questo principe normanno a _Ruggieri duca_ di Puglia, che
questi, chiamato in aiuto il suo zio _Ruggieri duca_ di Sicilia,
s'indusse a formare nell'aprile dell'anno presente l'assedio di quella
città[1344]. V'intervennero il duca e il conte con due possenti
eserciti; e _papa Urbano_, affine di trattar pace, ed anche, per quanto
si può conghietturare, a motivo di sostenere i diritti della santa Sede
sopra quella città, giudicò bene di trasferirsi al medesimo assedio, e
si fermò assai tempo in quelle vicinanze. Anche santo _Anselmo
arcivescovo_ di Cantorberì in Inghilterra[1345], venuto in Italia a
cagione delle violenze del re _Guglielmo II_, si portò colà per
conferire col sommo pontefice, da cui, non meno che dal duca di Puglia,
ricevette singolari onori. Si studiò il buon papa d'indurre i Capoani a
rendersi amichevolmente; e ritrovandoli ostinati nella rivolta, si
ritirò a Benevento. Con tal vigore continuarono poscia i principi
normanni a strignere Capoa, che quel popolo[1346] nel mese di giugno fu
astretto ad esporre bandiera bianca e capitolar la resa. Dal duca e dal
conte fu consegnata quella città a Riccardo II. Nè si vuol tacere che
Ruggieri duca di Puglia, non già per magnanimità aiutò Riccardo suo
cugino a quell'impresa, ma per interesse; perciocchè _princeps caussa
auxilii, quod ab ipso sperabat, homo ducis factus fuit_. Cioè il duca
obbligò Riccardo a riconoscere da lui in feudo la medesima città, benchè
non anche presa, e forse tutti gli Stati di lui: alla qual risoluzione
non s'era giammai potuto indurre _Giordano principe_ di Capoa, e padre
di lui, per quante carezze e minacce avesse adoperato per ottenere
questo intento Roberto Guiscardo, padre d'esso duca Ruggieri, e zio
materno del medesimo Giordano. Nella Vita di san Brunone[1347] si
racconta che durante l'assedio d'essa città, avendo un tal Sergio
tramata una congiura contra di Ruggieri conte di Sicilia, san Brunone,
che in questi tempi fioriva in Calabria, apparve in sonno al conte, e
l'avvertì dell'imminente pericolo; per la qual grazia esso conte fu poi
liberalissimo verso de' monaci certosini, istituiti dallo stesso san
Brunone in questi tempi. Passarono dopo la conquista di Capoa il duca
Ruggieri e il conte Ruggieri a Salerno, città allora, dove solea dimorar
la corte dei duchi di Puglia. Colà parimente[1348] da Benevento si portò
papa Urbano per abboccarsi col conte prima del suo passaggio in Sicilia.
E perciocchè si ritrovò esso conte disgustato per avere il pontefice
eletto suo legato in Sicilia _Roberto vescovo_ di Traina, senza
precedente notizia e consenso del medesimo conte, affin di placarlo, e
perchè ben sapea quanto grande fosse lo zelo della religione in quel
principe, dichiarò legato apostolico per tutta la Sicilia esso conte e i
suoi eredi con bolla data _Salerni per manum Johannis sanctae romanae
Ecclesiae diaconi, tertio nonas julii, Indictione VII_ (si dee scrivere
_VI_) _pontificatus domni Urbani secundi XI_. Di qui ebbe origine la
decantata monarchia di Sicilia (nome veramente strano) così
vigorosamente impugnata dal cardinal Baronio nel tomo undecimo della sua
Storia ecclesiastica, tomo perciò condannato alle fiamme in Ispagna.
Anche a' dì nostri sotto il pontificato di Clemente XI ribollì questa
controversia, che susseguentemente ebbe fine colla moderazione di alcuni
abusi introdotti nel tribunale di quella monarchia.

Andossene dipoi papa Urbano alla città di Bari, dove nel mese di ottobre
tenne un maestoso concilio di cento ottantacinque vescovi[1349].
Comparvero in quella sacra raunanza molti Greci, e con esso loro seguì
una calda disputa intorno alla Procession dello Spirito Santo dal
Figliuolo. Vi si trovò presente l'arcivescovo _santo Anselmo_,
personaggio il più letterato che si avesse allora la Chiesa latina.
Confutò egli l'opinion de' Greci con tal forza di ragioni ed autorità
delle divine Scritture, che avrebbono dovuto coloro ammutolirsi. In
quest'anno probabilmente accadde ciò che narra Landolfo iuniore storico
milanese[1350]. Per attestato di lui, il giovane _re Corrado_ teneva la
sua corte in Borgo San Donnino. Avvenne che passò per colà Liprando
prete milanese, gran partigiano della parte pontificia, incamminato
verso Roma, per presentarsi davanti papa Urbano. Era egli persona
famosa, perchè nell'anno 1075 gli scismatici gli aveano tagliato il naso
e gli orecchi. Avendo voluto il re vederlo, fra l'altre cose, gli disse:
_Essendo maestro tu de' Paterini_ (così erano allora appellati i fautori
della parte pontifizia), _che sentimento hai tu intorno ai vescovi e
sacerdoti, che possedendo tanti beni loro conceduti dai re, nulla poi
vogliono contribuire per gli alimenti del re?_ Probabilmente questo re,
più di apparenza che di sostanza, si doveva trovar molto asciutto e
bisognoso di moneta per vivere. Liprando con tutta modestia e buon garbo
gli rispose, ma senza sapersi ciò che gli rispondesse. Passando egli poi
pel Parmigiano, fu preso e spogliato dagli uomini di quel vescovo, e fu
obbligato a tornarsene indietro. Corrado fece pagar buona somma di
danaro in pena da que' masnadieri. Dopo un faticoso assedio di nove
mesi[1351], e dopo aver disfatti varii corpi di Turchi che voleano
portar soccorso all'assediata Antiochia, e dopo aver patito quella città
una terribil fame e mortalità di gente, riuscì in fine all'esercito de'
cristiani crocesignati di entrare per intelligenza di un ricco saraceno
in quella vasta città, e di mettere a fil di spada chiunque non potè
salvarsi colla fuga. Il _principe Boamondo_, che da Roberto suo padre,
se non altra eredità, quella ebbe almeno dell'accortezza e del valore,
quegli fu, che per trattato secreto con un uffiziale turco, cristiano
rinnegato, introdusse le armi cristiane in Antiochia, e seppe così ben
condurre i propri affari, che tutti gli altri principi accordarono a lui
il dominio di quella nobilissima città, in cui egli fondò un illustre
principato. Ma poco stette a presentarsi sotto Antiochia _Corborano_
principe dei Turchi con trecento sessanta cinque mila armati (numero
forse esagerato), che strettamente assediò i vincitori nella città
medesima, e li ridusse, per mancanza di viveri, a cibarsi di carne di
cavallo e di asini, e a morir non pochi di fame. Tutto era disperazione,
quando eccoti un prete provenzale riferire che per una rivelazione di
sant'Andrea si trovava in quella città la lancia, con cui fu aperto il
costato al divino nostro Salvatore, e ne indicò il luogo. Fu poi dai più
saggi creduta questa un'impostura. Verità nondimeno è, che ritrovata la
pretesa lancia (che nulla più facile sarebbe stato, quanto che il
porvene e seppellirne una a capriccio), tal compunzione, tal coraggio e
risoluzione entrò in cuore dell'esercito cristiano, che fatta una
sortita generale contro all'immensa armata nemica, la sbaragliarono e
misero in fuga. Incredibil fu la quantità e ricchezza delle spoglie del
campo. Sopraggiunse la peste, che fece non poca strage de' Cristiani;
vennero anche dissensioni fra Boamondo e _Raimondo conte_ di Tolosa; ma,
ciò non ostante, la cotanto diminuita armata de' crociati continuò il
suo cammino alla volta di Gerusalemme, con impossessarsi in andando di
varie città. Che la _contessa Matilda_ fosse in questi tempi
governatrice o signora di Reggio di Lombardia, si può forse dedurre da
un atto da me dato alla luce[1352]. Bolliva lite fra i monaci
benedettini di quella città e gli uomini delle valli per alcuni beni.
Essendo ricorsi gli ultimi ad essa principessa, ordinò ella ad uno dei
suoi giudici di ben ventilar quella causa, e d'intimare alle parti _che
fossero pronte alla pugna_, cioè alla pazza maniera di decidere molte
controversie che era allora in voga. Entrarono i campioni nello
steccato, e gran dire vi fu, perchè quello degli uomini suddetti gittò
sopra la testa del campione de' monaci _un guanto donnesco ordinato di
varii colori_, dando con ciò sospetto di malefizio. Tralascio gli altri
ridicolosi avvenimenti di quel duello, che non era in questi barbari
tempi riconosciuto dai più per una chiarissima tentazione di Dio, e però
peccaminosa nel tribunale d'esso Altissimo.

NOTE:

[1344] Gaufrid. Malaterra, lib. 4, cap. 36.

[1345] Eadmerus, in Vita S. Anselmi.

[1346] Lupus Protospata, in Chron.

[1347] Apud Surium ad diem 6 octobr.

[1348] Gaufrid. Malaterra, lib. 4, cap. 29.

[1349] Lupus Protospata, in Chron. Anonymus Barensis, apud Peregrinium.

[1350] Landolfus junior, Hist. Mediolan., cap. 1, tom. 5 Rer. Italic.

[1351] Chronograph. Malleac. Guillelm. Tyr. Bernardus Thesaurarius et
alii.

[1352] Antiquit. Italic., Dissert. XXXIX, pag. 647.



    Anno di CRISTO MXCIX. Indizione VII.

    PASQUALE II papa 1.
    ARRIGO IV re 44, imperad. 16.
    CORRADO II re d'Italia 7.


Era tornato a Roma nel precedente anno il buon papa Urbano, e con gran
pace avea quivi solennizzato la festa del santo Natale[1353], perchè gli
era riuscito di rimettere in suo potere castello Sant'Angelo, fin qui
occupato dal presidio dell'antipapa Guiberto. Niun'altra fortezza
restava in quella città che non fosse dipendente dai di lui cenni; e
coloro che quivi tuttavia si trovavano favorevoli alla fazione
scismatica, o colle carezze o colla forza furono ridotti alla dovuta
ubbidienza. Intimò egli un concilio da tenersi in Roma nella terza
settimana dopo Pasqua, e infatti questo fu celebrato al tempo prefisso
coll'intervento di cento cinquanta fra vescovi ed abbati, e col concorso
d'innumerabili cherici. Vi fu presente anche il celebre arcivescovo
_santo Anselmo_. Si rinnovò in esso la scomunica contro dell'antipapa e
de' suoi parziali; si confermarono le censure contro de' preti
concubinarii; e fu fatta gran premura dal pontefice per nuovi aiuti
all'impresa di terra santa. Ma da lì a pochi mesi infermatosi _Urbano
II_, passò in miglior paese a godere il frutto delle sue virtù dopo un
pontificato insigne e glorioso d'undici anni e cinque mesi. Succedette
la morte sua, per attestato di varii scrittori, nel dì 29 di luglio del
presente anno. Non andò molto che dal clero e popolo fu sustituito nella
cattedra di san Pietro _Rinieri_ di nazione toscano, già monaco
cluniacense, e poi prete cardinale del titolo di san Clemente, che
assunto il nome di _Pasquale II_, fu ordinato papa nel dì 14 d'agosto,
dopo aver egli fatto gran resistenza, per fuggire così eccelsa dignità.
Secondo la combinazione de' tempi, non potè il buon pontefice Urbano
prima di chiuder gli occhi aver la consolazione di veder il frutto delle
sue apostoliche fatiche, coll'avviso d'essersi impadronita l'armata de'
cristiani crocesegnati della santa città di Gerusalemme, dove fecero un
gran macello di Saraceni. Cioè fu essa dopo pochi giorni d'assedio presa
nel dì 15 di luglio di quest'anno[1354]; ma non potè, dissi, così
importante nuova, che riempì di giubilo tutta la cristianità, ritrovar
vivo esso Urbano. Raunati nella conquistata città i principi cristiani,
dopo otto giorni di comun parere elessero re di Gerusalemme _Gotifredo
di Buglione_ duca di Lorena, il più saggio, il più pio, ed anche il più
valoroso fra essi. Diede egli nel dì 14 del seguente agosto una terribil
rotta all'immenso esercito del soldano d'Egitto presso ad Ascalona, che
veniva per soccorrere Gerusalemme: con che restò mirabilmente coronata
quella campagna. Ma perciocchè moltissimi di que' Franchi, dopo aver
compiuti i lor voti, se ne tornarono appresso in Occidente, restò il
novello re appena con trecento cavalli e due mila fanti: il che fu
cagione ch'egli implorasse i soccorsi del papa e degli altri principi
cristiani. Nè mancò _papa Pasquale_, informato del felice successo
dell'armi cristiane in Oriente, di sollecitare i popoli in aiuto de'
Franchi conquistatori. Sembra a me verisimile che, prima della conquista
di Gerusalemme, i Pisani, i Veneziani e i Genovesi, cadaun popolo colla
sua flotta, si movesse verso quelle parti, quantunque forse vi
arrivassero solamente dopo la presa d'essa città. Negli Annali
Pisani[1355] è scritto, che di quest'anno restò bruciata tutta
_Kinsica_, cioè una parte della città di Pisa, dove, a mio credere,
abitavano i mercatanti mori che venivano a trafficare in quella città.
_Et stolus pisanus in Hierusalem ivit cum navibus centum viginti. De quo
stolo Daibertus ejusdem ecclesiae archiepiscopus fuit ductor et dominus,
qui tunc temporis in Hierusalem patriarcha remansit_. Poscia all'anno
1100 vien quivi raccontata la presa di Gerusalemme _XVIII kalendas
augusti_. Anticipando i Pisani di nove mesi il principio dell'anno
volgare, la presa di Gerusalemme cade molto acconciamente nel dì 15 di
luglio dell'anno presente. Ma, secondo quegli Annali, si era molto prima
incamminata a quella volta l'armata pisana.

Altri Annali poi attribuiscono principalmente ai Pisani la gloria del
conquisto di Gerusalemme: il che non merita credenza, perchè niuno di
tanti autori, o contemporanei o vicini a quella rinomata impresa, vi
parla de' Pisani. Anzi Guglielmo Tirio[1356] attesta che solamente verso
il fine del presente anno arrivò con dei soccorsi _Daimberto
arcivescovo_ di Pisa, e legato della Sede apostolica, il quale fu anche
eletto patriarca di Gerusalemme. Scrive il Dandolo[1357] che i Veneziani
misero insieme uno stuolo di circa dugento legni, dove, sotto il comando
di _Giovanni Michele_ figliuolo del doge, s'imbarcarono tutti i
crociati, e s'inviarono alla volta della Dalmazia, e poscia svernarono a
Rodi. _Alessio imperador_ dei Greci, nemicissimo in segreto della
crociata, si adoperò per farli tornare indietro; ma inutili in ciò
riuscirono le cabale sue. Venne poscia avviso ai Veneziani che i Pisani
con cinquanta galee navigavano contro di loro, gloriandosi di voler
entrare in quel porto. Fra queste due flotte seguì una zuffa, e toccò ai
Pisani di salvarsi colla fuga. Arrivarono poscia i Veneziani alla città
di Mira nella Licia, dove, se loro vogliam credere, trovarono il corpo
di san Niccolò vescovo, e l'inviarono a Venezia, quantunque il popolo di
Bari pretenda che assai prima quel sacro deposito passasse alla loro
città. Scrivono ancora gli storici genovesi, che capitata in questi
tempi la flotta genovese alla stessa città di Mira, ne asportò le ceneri
di san Giovanni Battista. Un grande emporio di sacre reliquie doveva
essere quella città. Lascerò io disputar fra loro questi troppo pii
masnadieri, e seguiterò a dire che la flotta veneta giunse nel porto di
Joppe, città già conquistata insieme con Gerusalemme dai Franchi. Però è
da credere che gli aiuti portati per mare dai popoli italiani
giugnessero colà solamente dappoichè Gerusalemme era caduta in potere
dei collegati oltramontani. Fece l'imperadore _Arrigo IV_ scoppiare in
quest'anno lo sdegno suo contra _Corrado_ suo primogenito, che ribello
al padre avea occupata la corona del regno d'Italia. Raunata in
Aquisgrana una dieta di principi germanici, quivi propose e fece
accettar per suo collega e successore nel regno _Arrigo V,_ suo
secondogenito. Ho io pubblicato[1358] un placito tenuto dalla contessa
Matilde in Firenze _anno dominicae Incarnationis millesimo nonagesimo
nono, VI nonas martii, Indictione VIII_, in cui Guido Guerra, da cui si
crede che discendesse la nobil casa de' conti Guidi, celebre nelle
storie, concedette ai canonici della cattedrale di quella città alcune
terre. Notai quel placito come tenuto nell'anno presente, senza
esaminarne le note cronologiche. Ora mi avveggo appartener esso all'anno
susseguente, indicandolo l'_indizione VIII_. Quivi s'è adoperato l'anno
fiorentino; cioè tuttavia in quella città nel dì 5 di marzo continuava
l'anno 1099, laddove, secondo l'era volgare, nel dì primo di gennaio
avea avuto principio l'anno 1100. Similmente è stata da me
prodotta[1359] una donazione fatta da essa contessa al monistero di san
Salvatore della Fontana di Taone, e scritta _anno ab Incarnatione Domini
millesimo nonagesimo nono, regnante imperatore Henricus, octavo idus
septembris, Indictione sexta_. Se così ha l'originale (il che io non
posso affermare), quest'anno 1099 sarà l'anno pisano, e, secondo noi,
l'anno 1098. Ma il Fiorentini[1360], accennando questo documento, legge
_Indict. VIII_, cominciata nel medesimo mese di settembre, e però
quell'atto è da riferire all'anno presente. Non è certamente lieve
imbroglio nella storia questa diversità degli anni e delle indizioni che
comparisce nelle carte antiche, ed è facile il prendere degli abbagli,
se non si ha molta attenzione ed altri lumi della storia.

NOTE:

[1353] Bertholdus Constantiensis, in Chron.

[1354] Guillelmus Tyr., lib. 8, cap. ult.

[1355] Annal. Pisani, tom. 6 Rer. Ital.

[1356] Guilelmus Tyr., lib. 3.

[1357] Dandulus, in Chronico, tom. 12 Rer. Ital.

[1358] Antiquit. Italic., Dissert. XLI.

[1359] Antiquit. Ital., Dissert. VIII.

[1360] Fiorentini, Memor. di Matild., lib. 2.



    Anno di CRISTO MC. Indizione VIII.

    PASQUALE II papa 2.
    ARRIGO IV re 45, imperad. 17.
    CORRADO II re d'Italia 8.


Abbiamo da Pandolfo Pisano[1361] che fu fatta calda istanza dal popolo
romano a _papa Pasquale_ perchè venisse cacciato da que' contorni
l'antipapa Guiberto, il quale per tanti anni avea travagliata e tenuta
in guerra la loro città, con esibire a questo effetto buone somme d'oro
e d'argento. Giunsero nello stesso tempo ambasciatori di _Ruggieri
conte_ di Sicilia, che ammessi all'udienza del papa, posero ai di lui
piedi mille oncie d'oro. Animato da questi impulsi ed aiuti il
pontefice, spedì l'esercito contra di Guiberto. Dimorava costui nella
città d'Alba, e sostenne per qualche tempo l'assedio d'essa. Veggendo
poi disperato il caso, ebbe maniera di scampare, e di ritirarsi in un
forte castello; ma quivi all'improvviso la morte il colse, e mancò di
vita ostinato nel suo scisma, pentito più volte d'avere assunto il
titolo di pontefice romano, senza però mai pentirsi daddovero per
riconciliarsi col vero vicario di Cristo, e far penitenza de' suoi
enormi eccessi. Colla morte sua restò liberata la Chiesa di Dio da una
gran peste, da un terribil nemico. Non restò essa nondimeno
immediatamente quieta; imperciocchè i seguaci di esso Guiberto in luogo
di lui elessero papa un certo _Alberto_, che nello stesso giorno fu
dispapato. Laonde passarono all'elezion di un certo _Teodorico_; e
questi per più di tre mesi fece fra' suoi aderenti una ridicola figura
di sommo pontefice. Ma i Romani, o pure i Normanni misero le mani
addosso a que' mostri, e confinarono il primo in san Lorenzo d'Aversa,
l'altro nel monistero della Cava presso Salerno. Saltò su col tempo
anche il terzo, appellato _Maginolfo_, che nel dì 2 di novembre fu da'
suoi parziali promosso al pontificato e prese il nome di Silvestro IV.
Sigeberto nella Cronica sua[1362] secondo l'edizion del Mireo scrive,
che essendosi costui ritirato in una fortezza, _Berto caput et rector
romanae militiae cum expeditione cleri et populi eum inde extraxit, et
ad Warnerum principem Anconae in tiburtinam urbem adduxit_, dove fu
dagli scismatici creato papa, ma per attestato del medesimo scrittore,
costui _non multo post reprobatur a Romanis, et fama nominis ejus
evanuit_. Di ciò riparleremo all'anno 1106. Sicchè neppur dopo la morte
di Guiberto pervenne ad una intera quiete papa Pasquale. Nè si dee
tralasciar senza osservazione che in questi tempi la marca d'Ancona, non
diversa da quella che tempo fa era denominata marca di Camerino o di
Fermo, ubbidiva allora all'imperadore Arrigo IV. Ne era marchese
_Guarnieri_, da cui probabilmente, o da' suoi discendenti che portarono
lo stesso nome, fu quel paese poscia chiamato la _marca di Guarnieri_; e
questi riconosceva per suo signore il suddetto Arrigo, come costa da un
pezzo di lettera da lui scritta al medesimo Augusto presso di Sigeberto.
Che se questo Guarnieri teneva, siccome abbiam veduto, _Tivoli_,
anch'egli dovea recar delle molestie a Roma e al pontefice Pasquale.

Abbiamo dal soprallodato Pandolfo Pisano che il papa, non so se
nell'anno presente, oppure nel susseguente, ricuperò colla forza
dell'armi Città Castellana. Mosse anche guerra a Pietro dalla Colonna
(il primo che s'incontri di questa nobilissima famiglia nelle storie),
perchè aveva occupata la terra di Cavi, spettante alla Chiesa romana.
Tolta fu non solamente ad esso Pietro la terra suddetta, ma eziandio
Colonna e Zagarolo, che erano di suo diritto: il che ci fa intendere che
non cominciava allora la nobiltà di quella casa, ed esserle venuto il
cognome dal dominio della terra di Colonna, che fu poi loro restituita.
Poco potè godere del suo nuovo regno di Gerusalemme, e delle nuove
conquiste da lui fatte, l'inclito e piissimo _re Gotifredo_ di Buglione.
Caduto egli infermo nell'anno presente, passò a miglior vita nel dì 18
di luglio, lasciando dopo di sè una memoria piena di benedizioni[1363].
Accorso a Gerusalemme _Baldovino_ suo fratello, fu con universale
consentimento eletto re, ed anche solennemente coronato nel dì del santo
Natale: funzione da cui s'era astenuto il buon re Gotifredo. Landolfo
juniore[1364], storico milanese, scrive che _Anselmo IV_ arcivescovo di
Milano predicò la crociata per la Lombardia, facendo cantare una canzone
che cominciava _Ultreja_, forse franzese, e probabilmente significante
_Oltre già sono iti i Franchi_, ec. Unì egli con ciò una grossa armata
di Lombardi; e dopo aver creato e lasciato suo vicario in Milano
_Crisolao_ (appellato volgarmente _Grossolano_), che poco prima era
stato eletto e consecrato vescovo di Savona, alla testa di
quell'esercito s'inviò alla volta di Costantinopoli[1365]. Seco andarono
il vescovo di Pavia e Alberto da Biandrate potentissimo Lombardo. Non
per mare da Genova passò questa gente, come si pensò Tristano
Calco[1366], ma bensì per terra, attestandolo l'Abbate Urspergense[1367]
e l'Annalista Sassone[1368] con dire sotto quest'anno: _Ex Langobardis
cum Mediolanensi et Papiensi Episcopis quinquaginta millia ad
Hierosolymitanam profectionem signati, in Bulgariae civitatibus
hyemaverunt_. Rapporta il padre Bacchini[1369] un'insigne donazione
fatta in quest'anno dalla contessa Matilda, mentre era in Guastalla, al
monistero di san Benedetto di Gonzaga, e scritta _anno ab Incarnatione
Domini millesimo centesimo, Indictione decima, kalendis junii_. Ma non
può convenire a quest'anno l'_indizione X_, e dal Fiorentini[1370]
sappiamo che la contessa dimorava in Toscana nel dì 7 di giugno
dell'anno presente. Dimorava anche in Firenze _in palatio domus_ (cioè
del duomo) _sancti Johannis_, dove tenne un placito nel dì 2 di marzo,
da me dato alla luce. Però sembra verisimile che quel documento
appartenga all'anno 1102, in cui veramente Matilda si trovò in
Lombardia. Secondochè scrive Romoaldo Salernitano[1371], in quest'anno
_Ruggieri duca_ di Puglia assediò e prese la città di Canosa, ch'egli
durante l'assedio avea fatto cignere tutta all'intorno con delle reti.
_Boamondo principe_ d'Antiochia suo fratello restò nel presente anno
prigione dei Turchi: il che riuscì di grave danno agl'interessi del
cristianesimo in Oriente.

NOTE:

[1361] Pandulfus Pisanus, in Vit. Paschal. II, P. I, tom. 3 Rer. Italic.

[1362] Sigebertus, in Chron. edit. Miraei.

[1363] Guillelmus Tyr. Abbas Urspergensis. Fulcherius Carnotens.
Bernardus Thesaur. et alii.

[1364] Landulfus de S. Paulo, Histor. Mediolan., tom. 5 Rer. Ital.

[1365] Orderic. Vitalis. Radulfus Cadomens.

[1366] Tristan. Calchus, Hist. Med.

[1367] Abbas Urspergensis, in Chron.

[1368] Annalista Saxo.

[1369] Bacchini, Ist. di Poliron. App., pag. 46.

[1370] Fiorentini, Memorie di Matilda, lib. 2.

[1371] Romualdus Salernit., tom. 7 Rer. Italic.



    Anno di CRISTO MCI. Indizione IX.

    PASQUALE II papa 3.
    ARRIGO IV re 46, imper. 18.


Funestato fu l'anno presente dalla morte di due illustri principi nello
stesso mese di luglio. L'uno fu _Corrado_ re di Italia, figliuolo di
Arrigo IV, e l'altro _Ruggieri_ conte di Sicilia. Quanto a Corrado, non
si sazia l'Abbate Urspergense[1372] con altri storici di esaltare le di
lui virtù. Niuno gli andava avanti nella pietà, nella mansuetudine,
nella continenza, di maniera che pareva un angelo in carne. Eppure
questo buon principe provò anch'egli poco buona fortuna presso la
contessa Matilda, donna che in questi tempi senza titolo regale faceva
volentieri da regina in Italia. Che disgusti ella desse all'ottimo
giovane Corrado, non si sa; ma gliene diede. Dappoichè Arrigo suo padre
non ebbe più forze in Italia, neppur ella ebbe più bisogno di Corrado. E
non seppe tacer Donizone che è pure il panegirista della contessa,
questa verità, scrivendo[1373]:

    _Infra Conradus longobardos comitatus_
    _Dum staret, discors a Mathildi fuit ipso_
    _Tempore. Duravit modicum discordia talis._
    _Nam petiit partes tuscanas rex. Ibi tamdem_
    _Nobilibus quidam facientibus expulit iram._

Che Matilda non solamente signoreggiasse in Toscana e in parte della
Lombardia, ma stendesse anche la sua autorità in Milano, si può
raccogliere da Landolfo di san Paolo[1374]. Quivi fu eletto arcivescovo
_Matildis comitissae favore_ Landolfo da Badagio; decaduto questo, restò
eletto consecrato Anselmo IV da Baiso, il quale _virgae pastorali per
munus Matildis abhatissae_ (dovrebbe essere _comitissae_) _adhaesit_.
Collo stendere così le fimbre della sua autorità, dovea Matilda
annientar quella del re; forse anche non somministrava quanto occorreva
pel decente suo trattamento. Però forte in collera il real giovane si
ritirò a Firenze, dove sorpreso da maligna febbre, nel luglio di
quest'anno diede fine alla sua vita. Per testimonianza dell'Urspergense
corse qualche voce che così immatura morte fosse provenuta da veleno; e
forse ne fu dai maligni incolpata la medesima contessa Matilda,
scrivendo il soprammentovato Landolfo: _Quum pervenisset Florentiam rex
ipse prudens et sapiens, atque decorus facie (proh dolor!) adolescens,
accepta potione ab Aviano medico Matildis comitissae, vitam finivit_. Le
virtù di Matilda tali furono, che non può cadere sopra di lei un sì nero
sospetto. Per quel che riguarda _Ruggieri_ conte di Sicilia[1375],
anch'egli nel medesimo mese fu rapito dalla morte; principe valoroso e
glorioso al pari di Roberto Guiscardo suo fratello sopra la terra, ma
più di lui religioso, clemente liberale, e specialmente memorabile per
aver liberata la Sicilia dal giogo dei Saraceni, e restituito in essa il
culto del vero Dio colla fondazione di tanti vescovadi, spedali e templi
del Signore. Lasciò dopo di sè due piccioli figliuoli, _Simone_
primogenito, che fu riconosciuto tosto conte di Sicilia e di Calabria, e
_Ruggieri_ nato nell'anno 1097, che divenne col tempo re di Sicilia:
amendue sotto il governo della contessa _Adelaide_ loro madre, donna che
coll'alterigia univa una gran sete del danaro altrui, e però cagione che
in que' principii della sua tutela succedessero non poche sedizioni fra
i sudditi suoi. Non parlo di un terzo figliuolo appellato _Goffredo_,
probabilmente bastardo, perchè forse era premorto al padre.

In quest'anno sul principio d'aprile _Guelfo IV duca_ di Baviera, per
redimer i suoi peccati, imprese il viaggio di terra santa, e si unì con
_Guglielmo duca_ d'Aquitania[1376]. Conducevano seco questi due principi
un'armata di cento sessanta mila crociati. A questa precedeva l'altra
de' Lombardi, che dicemmo incamminata con _Anselmo arcivescovo_ di
Milano, il cui disegno fatto sulle dita, per quanto ne correa la voce,
era di voler conquistare Babilonia, come se quella fosse una bicocca. Ma
tanti castelli in aria andarono ben presto a finire in nulla. Passata
che fu sì gran moltitudine di gente nell'Asia[1377], per tradimento
dell'_imperadore Alessio_, che passava d'intelligenza coi Turchi, parte
per gli stenti e mancanze de' viveri, parte per le sciable e frecce
nemiche, perì quasi tutta. Fra gli altri principi che lasciarono la vita
in sì sfortunata spedizione[1378], uno fu il suddetto arcivescovo di
Milano, ossia che egli morisse in una zuffa co' Turchi, oppure che
ferito fuggisse a Costantinopoli, dove Landolfo da san Paolo scrive che
succedette la sua morte. Salvossi dopo la rovina del suo esercito il
duca Guelfo, e per mezzo ad infiniti travagli ebbe almen la consolazione
di arrivare a Gerusalemme. Soddisfatto ch'ebbe ivi alla sua divozione,
se ne tornava questo principe per mare a casa; ma giunto all'isola di
Pafo, oppure di Cipri, e colto da una mortale infermità, quivi finì di
vivere, e trovò la sua sepoltura o nel presente o nel susseguente anno:
principe glorioso per tante sue militari imprese, e massimamente per
aver piantata in Germania e lasciata quivi in gran potenza una linea di
principi estensi, la qual tuttavia più che mai fiorisce nella insigne
casa di Brunswich, Wolfembuttel e Luneburgo, dominanti anche sul trono
dell'Inghilterra. Restarono di lui due figliuoli maschi, cioè _Guelfo V_
marito della gran contessa Matilda, ma da lei separato, ed _Arrigo_,
appellato per soprannome _il Nero_. Succedette _Guelfo V_ nel ducato
della Baviera, e questi poi si segnalò colle doti della pietà, del
valore e della liberalità, come s'ha dalla Cronica di Weingart. In qual
anno egli terminasse i suoi giorni resta tuttavia allo scuro. Certo è,
che vivente ancora esso Guelfo, _Arrigo_ suo fratello portò il titolo di
_duca_, e ne vedremo una pruova all'anno 1107. Truovasi nel maggio del
presente anno la _contessa Matilda_ in Governolo sul Mantovano[1379],
dove restituisce al monistero di san Benedetto di Polirone l'isola di
Revere con altri beni. Si accinse ella in questi medesimi tempi a
ricuperar la città di Ferrara, che tanti anni prima le si era ribellata;
e fatto un gran preparamento di soldatesche, chiamati anche in aiuto i
Veneziani[1380] e i Ravennati, che vi accorsero per Po con una squadra
di navi, nell'autunno passò all'assedio di quella città.

    _Contra quam gentes numero sine duxit et enses,_
    _Tuscos, Romanos, Longobardos galeatos,_
    _Et Ravennates, quorum sunt maxime naves._
    _Circumstant equidem multae maris atque carinae_
    _A duce praeclaro trasmissae venetiano._

Son versi di Donizone[1381], che soggiugne, avere i Ferraresi alla vista
di tanto sforzo presa la risoluzione di arrendersi: con che senza
spargimento di sangue tornò quella città sotto il dominio della
contessa.

NOTE:

[1372] Abbas Ursperg., in Chron. Annalista Saxo.

[1373] Donizo, in Vit. Mathild., lib. 2, cap. 13.

[1374] Landulfus junior, Hist. Mediolan. cap. 2.

[1375] Romualdus Salernitanus, in Chron.

[1376] Chron. Weingart. apud Leibnit. Abbas Urspergens., in Chron.

[1377] Radulphus Cadomensis, de gestis Tancredi.

[1378] Landulf. junior, Hist. Mediolan., cap. 2.

[1379] Bacchini, Stor. di Polirone, lib. 3.

[1380] Dandul., in Chron., tom. 12 Rer. Ital. Chron. Estense, tom. 15
Rer. Ital.

[1381] Donizo, in Vit. Mathildis, lib. 2, cap. 13.



    Anno di CRISTO MCII. Indizione X.

    PASQUALE II papa 4.
    ARRIGO IV re 47, imperad. 19.


Celebrò in quest'anno _papa Pasquale_ un solenne concilio in Roma nella
basilica lateranense[1382], in cui rinnovò la scomunica contra dello
scismatico imperadore _Arrigo IV_, e confermò i decreti de' precedenti
sommi pontefici intorno alla disciplina ecclesiastica. In Germania esso
Arrigo sul principio di quest'anno, o sul fine del precedente, raunati
in una dieta i principi di quelle contrade, trattò con essi di levar lo
scisma, e di restituir la pace alla Chiesa e ai popoli. Fu consigliato
da tutti i saggi di riconoscere il romano pontefice Pasquale, ed egli
anche promise di portarsi a Roma, dove in un concilio si esaminasse
tanto la sua quanto la causa del papa, e ne seguisse concordia. Ma
l'infelice principe non attenne dipoi la parola; anzi si seppe ch'egli
andava tuttavia macchinando di creare un nuovo antipapa: il che non gli
venne fatto per difetto non già di volontà, ma di potere. Aveva papa
Pasquale inviato per suo nunzio e vicario residente presso la contessa
Matilda _Bernardo_ cardinale della santa romana Chiesa, ed abbate di
Vallombrosa, uomo di rara probità e prudenza. Fra gli altri affari che
egli trattò colla contessa, uno de' principali fu l'ottener da essa la
rinnovazion della donazione di tutti i suoi beni alla Chiesa romana. Gli
aveva essa donati alla medesima Chiesa fin sotto papa Gregorio VII, ma
per le gravi turbolenze dipoi insorte s'era smarrito lo strumento della
medesima donazione. Però stando essa Matilda nella rocca di Canossa nel
dì 17 di novembre dell'anno presente confermò e rinnovò[1383], _per
manum Bernardi cardinalis et legati ejusdem romanae Ecclesiae_, la
donazione di tutti i suoi beni, tanto posseduti quanto da possedersi, e
tanto di qua quanto di là da' monti, in favore della Chiesa romana. Lo
strumento tuttavia esistente si legge in fine del poema di Donizone. Era
la medesima contessa in quest'anno nel dì 4 di giugno _in loco, qui
dicitur Mirandula_, e quivi fece un aggiustamento[1384] con _Imelda_
badessa di san Sisto di Piacenza per conto del castello e della corte di
Guastalla. Apparteneva quella nobil terra, oggidì città, al monistero
suddetto di san Sisto fino dai tempi dell'_imperadrice Angilberga_
fondatrice del medesimo. Dovea Matilda averlo occupato, e gliel restituì
nell'anno presente.

Lasciò, come già di sopra accennammo, _Anselmo arcivescovo_ di Milano,
allorchè intraprese il viaggio di terra santa, per suo vicario in quella
città e diocesi _Crisolao_, chiamato _Grossolano_ dal popolo, a cui quel
nome greco dovette parere alquanto straniero. Egli era vescovo di
Savona[1385], uomo assai dotto, sapea predicare al popolo, e
nell'esteriore affettava grande mortificazione, sommo sprezzo del mondo,
usando vesti grosse e plebee, e cibi vili dopo molta astinenza. Un dì
quel prete Liprando, a cui gli scismatici aveano tagliato il naso e gli
orecchi, persona di gran credito non meno nella sua patria che in Roma
stessa, l'esortò a cavarsi di dosso quel sì orrido mantello, e a
prenderne uno più conveniente al suo grado. Gli rispose Grossolano di
non aver danaro. Esibitone a lui in prestito, replicò che egli sprezzava
il mondo, nè volea mutare registro. Allora Liprando gli disse: _In
questa città ogni persona civile usa pelli di vaio, di griso, di
martora, ed altri ornamenti e cibi preziosi. Con questi vostri
grossolani abiti vedendovi i forestieri, ne vien disonore a noi altri_:
il che si dee osservare come una volta fosse in uso e credito in Italia
il vestirsi di preziose pellicce; probabilmente Grossolano era qualche
Calabrese che sapea bene il suo conto, ed anche fu intendente della
greca favella. Intesasi poi la morte dell'arcivescovo Anselmo, si raunò
il clero e popolo di Milano per eleggere il successore. Concorrevano
molti in due Landolfi canonici ordinarii della metropolitana. Grossolano
si oppose per motivo che fossero lontani, perchè erano iti in terra
santa. Allora _Arialdo abbate_ di s. Dionisio con una gran moltitudine
della plebe e de' nobili proclamò arcivescovo il medesimo Grossolano,
che con tutto il suo sprezzo del mondo corse subito a mettersi nella
sedia archiepiscopale. Spedì la parte che non concorreva a tale elezione
i suoi messi a Roma per impedire che non fosse accettato per varii
motivi. Ma ricorsi i fautori di Grossolano a _Bernardo cardinale_ e
vicario del papa in Lombardia, questi ne trattò colla contessa, e fu
risoluto di ammettere la persona di Grossolano, il quale alcuni van
sospettando (non so se con valevole fondamento) che fosse prima, al pari
di Bernardo cardinale, monaco vallombrosano. Però in fretta se n'andò
esso Bernardo a Milano, e portò la stola (cioè il pallio), che fu
ricevuto da Grossolano fra lo strepitoso plauso del popolo. Salito lo
scaltro Grossolano dove egli mirava, allora cominciò ad usar cibi
delicati e vesti preziose. Ma poco passò che Liprando cogli altri gli
mosse guerra, trattandolo da simoniaco, e perciò da pastore illegittimo.
Secondo che si ha dal Catalogo degli abbati di Nonantola[1386], e dal
Sigonio, la suddetta contessa, mentre era nel castello di Panzano,
allora del distretto di Modena, nel dì 15 di novembre, correndo
l'_indizione XI_, donò al monistero di Nonantola sul Modonese, con
licenza di Bernardo cardinale e vicario generale del papa in Lombardia,
Castel Tealdo posto in Ferrara colla chiesa di san Giovanni Batista. E
ciò in remissione de' suoi peccati, e in ricompensa del tesoro di quel
monistero, di cui s'era essa servita ne' bisogni delle passate guerre.
Fu questo l'ultimo anno della vita di _Vitale Michele_ doge di
Venezia[1387]. Ebbe per successore _Ordelafo Faledro_.

NOTE:

[1382] Labbe, Concil., tom. 10.

[1383] In Append. ad Donizonem, in Vit. Mathildis.

[1384] Antiquit. Italic., Dissert. LXXI.

[1385] Landulfus junior, Hist. Mediol., cap. 4.

[1386] Catalogus Abbat. Nonantul. Antiquit. Ital., Dissert. LXVII.

[1387] Dandul., in Chron., tom. 12 Rer. Ital.



    Anno di CRISTO MCIII. Indizione XI.

    PASQUALE II papa 5.
    ARRIGO IV re 48, imper. 20.


Avea celebrato _Arrigo IV_ Augusto la festa del santo Natale in
Magonza[1388], e pubblicamente fatto sapere ai principi e al popolo
ch'egli avea intenzione di lasciare il governo del regno ad _Arrigo V_
re suo figliuolo, e di voler in persona andare al santo Sepolcro. Questa
voce gli guadagnò l'affetto universale de' Tedeschi sì ecclesiastici che
laici, e moltissimi si disposero ad accompagnarlo in quel viaggio. Ma il
tempo fece vedere ch'egli non dovea aver parlato di cuore, perchè nulla
effettuò di quanto avea promesso. Certo è che all'anno presente si dee
riferire uno strepitoso avvenimento della città di Milano, diffusamente
narrato da Landolfo iuniore[1389], storico di quella città e di questi
tempi. Era già stato creato arcivescovo _Crisolao_ ossia _Grossolano_.
Il soprammentovato prete Liprando continuò a sostenere ch'egli
simoniacamente era entrato in quella chiesa, e si esibì di provarlo col
giudizio del fuoco, che quantunque non mai approvato dalla Chiesa, pure
in questi secoli sconcertati non mancava di fautori. Fece istanza
Grossolano che Liprando desse le pruove di tale accusa; ma non apparisce
che il prete ne producesse alcuna: il che fa conoscere l'irregolarità
del suo procedere. Venne egli in fine alla pruova dal fuoco; ed alzata
nella piazza di santo Ambrosio una gran catasta di legna, lunga dieci
braccia, ed alta e larga quattro braccia più dell'ordinaria statura
degli uomini, allorchè essa fu ben accesa, Liprando vi passò per mezzo,
e ne uscì salvo, senza che nulla si bruciasse neppur delle vesti
sacerdotali ch'egli portò in quella congiuntura, con acclamazione di
tutti gli spettatori. Veggendosi Grossolano come vinto, giudicò bene di
ritirarsi e di andarsene a Roma, dove fu graziosamente accolto da _papa
Pasquale_. La risoluzion di Liprando era già stata disapprovata da
alcuni vescovi suffraganei di Grossolano, che si trovavano allora in
Milano; molto più dispiacque alla saggia corte di Roma, che sempre
riprovò i giudizii di Dio non canonici, siccome invenzioni umane da
tentar Dio. E perciocchè si trovò che essendo restato il prete Liprando
leso in una mano e in un piede nella pruova suddetta, benchè si
attribuisse ciò ad altre cagioni, pure fu messa in dubbio nella stessa
città di Milano la pruova da lui fatta, e ne succedette del tumulto
colla morte di molti. Trovossi nel dì 19 di novembre la _contessa
Matilda in palatio florentino_[1390], dove concedette un privilegio ai
monaci di Vallombrosa. Circa questi tempi _Adelaide_ vedova di Ruggieri
conte di Sicilia, e tutrice di _Simone_ suo figliuolo, veggendo
sprezzato da' Siciliani il suo governo[1391], pensò a fortificarlo col
chiamare colà dalla Borgogna _Roberto_, principe non men valoroso che
prudente, a cui diede in moglie una sua figliuola. Il dichiarò poscia
tutore del figliuolo e governatore dell'isola: il che servì a tenere in
briglia le teste calde di quelle contrade.

NOTE:

[1388] Abbas Urspergens., in Chron. Otto Frisingens., Hist., lib. 7,
cap. 8.

[1389] Landulfus S. Paulo, Hist. Mediolan., cap. 9 et seq. tom. 5 Rer.
Ital.

[1390] Mabill., Annal. Benedictin. ad hunc ann.

[1391] Orderic. Vitalis, Hist. Eccles., lib. 13.



    Anno di CRISTO MCIV. Indizione XII.

    PASQUALE II papa 6.
    ARRIGO IV re 49, imper. 21.


Secondochè osservò il padre Pagi[1392], abbiamo dalla Cronica di un
anonimo di Treveri[1393] che nel marzo del presente anno _papa Pasquale
II_ celebrò in Roma un gran concilio, di cui niun'altra menzione si
trova presso gli antichi scrittori. Ma forse non è sicura quella
notizia, e si dee riferire all'anno seguente. Solennizzò l'imperadore
_Arrigo_ la festa del santo Natale in Magonza[1394], ed allora fu che
_Arrigo V_ re, suo figliuolo all'improvviso si ritirò da lui e diede
principio alla ribellione contra del padre, che uno o due anni prima lo
avea promosso al grado di re. _Dieboldo_ marchese, _Berengario_ conte ed
altri furono i consiglieri di tanta iniquità, _sub specie religionis_,
come scrive Ottone da Frisinga[1395]. Han preteso alcuni che egli fosse
a ciò mosso da una lettera di papa Pasquale, accennata da un antico
storico[1396], in cui era esortato a soccorrere la Chiesa di Dio. Ma non
vuol già dir questo che il pontefice l'esortasse anche a ribellarsi
contra del padre, e a prendere l'armi contra di lui. Senza questo nero
attentato poteva egli cooperare alla retta intenzione del pontefice
romano. Può nondimeno essere che di questo pretesto si valessero i
nemici di Arrigo per rivoltare contra di lui il figliuolo. Scrive
l'Annalista Sassone[1397] che il giovane Arrigo spedì immantinente dopo
il Natale a Roma i suoi legati ad abiurare lo scisma, e a chiedere
consiglio al papa intorno al giuramento da lui prestato al padre di non
mai invadere il regno senza licenza d'esso suo genitore. Il papa gli
mandò la benedizione ed assoluzione, purchè egli volesse operare da re
giusto, ed essere buon figliuolo della Chiesa; il che bastò
all'ambizioso giovane per dare di piglio all'armi contra del padre.
Tacendo nondimeno l'Urspergense e l'autore della Vita d'Arrigo IV presso
l'Urstisio ed altri questa particolarità, si può dubitar della verità,
benchè da essa neppur risulti l'approvazione di quel che succedette
dipoi. Avvenne in quest'anno uno scandaloso sconcerto in Parma, riferito
da Donizone[1398]. Portossi _Bernardo cardinale_ e vicario del papa in
Lombardia a quella città per la festa dell'Assunzione della Vergine, e
cantò la messa nella cattedrale. Dopo il vangelo predicò al popolo; ma
perchè volle entrare a parlar con grave disprezzo di Arrigo IV, come
principe scomunicato, trovandosi in quella udienza moltissimi tuttavia
ben affetti al medesimo Augusto, s'irritarono talmente, che dopo la
predica, messa mano alle spade, corsero all'altare, e s'avventarono al
cardinale, il condussero prigione, e svaligiarono tutta la di lui
cappella, cioè tutti i di lui paramenti per la messa. Fu portata questa
disgustosa nuova alla _contessa Matilda_, che si trovava allora nel
territorio di Modena. Raunò ella incontanente quelle milizie che potè, e
passati appena tre giorni dopo quella brutta scena, marciò alla volta di
Parma. Non aspettarono que' cittadini intimoriti ch'essa arrivasse, e
consegnarono ai vassalli nobili della medesima il cardinale, colla
restituzione ancora di tutti i suoi sacri arredi. Altro male non fece la
contessa ai Parmigiani, perchè il piissimo cardinale perorò in loro
favore. In quest'anno, secondochè abbiamo da Tolomeo da Lucca[1399],
cominciò nell'agosto la guerra fra i Pisani e Lucchesi, e ne seguì una
battaglia, in cui i Pisani ebbero la peggio. Presero i Lucchesi il
castello di Librafatta, e ne condussero prigioni i castellani alla loro
città. Dalle carte riferite dal padre Bacchini[1400] si scorge che la
soprallodata contessa Matilda sul fine d'aprile, trovandosi in Nogara
sul Veronese, confermò ad _Alberico abbate_ del monistero di san
Benedetto di Polirone varii beni. Parimente la medesima, mentre era a
Coscogno, villa delle montagne di Modena, nel dì 15 di settembre, donò
allo stesso monistero la metà dell'isola di Gorgo con altri beni. A tali
donazioni intervenne sempre il consenso del suddetto cardinale Bernardo
vicario del papa, trattandosi di disporre di beni donati alla Chiesa
romana. Vedesi sotto quest'anno la vendita della corte firminiana, fatta
da _Ottone_ eletto arcivescovo di Ravenna a _Landolfo_ vescovo di
Ferrara[1401]. Per quanto s'ha dal Rossi[1402], questi dopo la morte
dell'antipapa Guiberto fu intruso nella sedia archiepiscopale di
Ravenna, e da questo atto si raccoglie ch'egli non avea trovato per
anche chi avesse voluto consecrarlo.

NOTE:

[1392] Pagius, in Crit. Baron.

[1393] Anonymus Trevirensis apud Dachery, in Spicileg.

[1394] Abbas Urspergensis, in Chron.

[1395] Otto Frisingens., Hist., lib. 7, cap. 8.

[1396] Hermann. Tornac., apud Dachery, in Spicileg.

[1397] Annalista Saxo.

[1398] Donizo, in Vita Mathild., lib. 2, cap. 14.

[1399] Ptolom. Lucensis, in Annalibus brevib.

[1400] Bacchini, Istor. di Polirone, nell'Append.

[1401] Antiquit. Italic., Dissert. XXVIII.

[1402] Rubeus, Hist. Ravenn.



    Anno di CRISTO MCV. Indizione XIII.

    PASQUALE II papa 7.
    ARRIGO IV re 50, imperad. 22.


Fece il pontefice _Pasquale_ atterrar le case della nobil famiglia de'
Corsi in Roma, forse perchè ridotte dianzi in forma di fortezza[1403].
Stefano nobil romano, capo di quella casa, se l'ebbe tanto a male, che
uscito di Roma, si fece forte nella basilica di san Paolo e nel castello
che in questi tempi abbracciava essa basilica. Concorrevano a lui tutti
gli sgherri e masnadieri, co' quali poi infestava non solo i contorni di
Roma, ma la città medesima. Destramente procurò la corte pontificia
intelligenza in esso castello, e di ricavare in cera la forma delle
chiavi di quel forte luogo. Formatene poi delle nuove, coll'aiuto d'esse
una notte furono introdotte le milizie pontificie, che dopo una vigorosa
battaglia s'impadronirono della terra, con essere fuggito Stefano
travestito da monaco. Siccome osserva il padre Pagi[1404] coll'autorità
di Eadmero[1405], fu celebrato in quest'anno dal pontefice Pasquale II
un concilio nella basilica lateranense. Fra le altre materie che vi si
trattarono, abbiamo da Landolfo iuniore[1406] che fu quivi agitata la
causa di _Grossolano_ arcivescovo di Milano, il quale per la sua
dottrina, spezialmente dimostrata in confutare lo scisma de' Greci s'era
acquistato non poco onore alla corte pontificia. V'era in confronto di
lui il prete Liprando, che non dovette poter provare l'imputazione a lui
data di simoniaco. Però, dopo aver Grossolano giurato di non aver
forzato Liprando alla pruova del fuoco, riprovata dai Padri di quel
concilio, fu assolto e restituito nella sua dignità. Gli cadde in quella
occasione di mano il pastorale: sul quale accidente la buona gente
d'allora formò varii lunarii. Ma non per questo potè egli entrare in
possesso della cattedra sua, nè di castello alcuno spettante al suo
arcivescovato: tanta fu la possanza della parte contraria in Milano.
Verso il fine dell'anno presente passò papa Pasquale in Toscana[1407];
nè so io ben dire se fu allora, oppure nell'anno susseguente, ch'egli
tenne un concilio in Firenze, a motivo che il vescovo di quella città,
uomo visionario, sosteneva ch'era già nato l'anticristo. Probabilmente i
tremuoti, le inondazioni ed altri sconcerti di questi tempi fecero
cadere il buon prelato in questa immaginazione, la quale in varii altri
tempi si truova insorta nelle menti delle persone pie e paurose. Si
disputò non poco di questo; ma pel gran concorso della gente curiosa,
che a cagione della novità fece un grave tumulto, convenne interrompere
il concilio e lasciar la quistione indecisa. La decise poi il tempo, e
fece conoscere la semplicità del prelato. Per le memorie accennate dal
Fiorentini, si vede[1408] che la _contessa Matilda_ si trovò in Toscana
in questi medesimi tempi, senza fallo per fare buon trattamento al papa
ito colà, il quale, stando in Lucca nel mese di dicembre, confermò i
privilegii ai canonici regolari di san Frediano; ed innamoratosi della
loro riforma, che era allora in gran credito, la volle introdotta nei
canonici della basilica lateranense. Tornossene dipoi il pontefice a
Roma. Tenne un placito la suddetta contessa in quest'anno nel dì 25
d'ottobre[1409] in non so qual luogo di Toscana, dove accordò la sua
protezione ai canonici di Volterra. Possedeva in Lombardia l'insigne
monistero di Monte Casino alcuni beni ad esso lasciati da Giordano da
Cuvriago; e trovandosi la soprallodata Matilda sul Modonese in san
Cesario nel dì 22 di giugno, Giorgio prete e monaco di quel monistero
impetrò da lei il possesso e dominio di quegli stabili.

Dappoichè il giovane _Arrigo V_ re ebbe tirato nel suo partito _Guelfo
V_ ed _Arrigo il Nero_ duca di Baviera, e i Sassoni ed altri principi,
sentendosi assai forte, cominciò la guerra contra dell'_imperadore
Arrigo_ suo padre[1410]. Belle erano le sue proteste, cioè di non aver
altra intenzione, se non d'indurre il padre a riconciliarsi colla
Chiesa; ma sotto questo pretesto egli era dietro a promuovere
gl'interessi proprii colla depressione di chi gli avea dato e vita e
regno. _Corrado_ suo fratello abbiam veduto che occupò il regno
d'Italia; niuno nondimeno scrive ch'egli portasse l'armi contra del
padre. Ma non così operò Arrigo V. Dopo varii fatti, ch'io tralascio,
marciò egli colla sua armata sino al fiume Regen, che sbocca nel Danubio
vicino a Ratisbona. Dall'altra parte d'esso fiume s'accampò
coll'esercito suo l'Augusto Arrigo suo padre, ed erano per venire ad un
fatto d'armi. Non si potè qui trattenere Ottone vescovo di Frisinga,
storico gravissimo, dal prorompere in sensate esclamazioni contra di un
figliuolo tale, la cui risoluzione non si può certo leggere senza
orrore, perchè presa contro le leggi della natura, ed anche della
religion cristiana: perciocchè fuor di dubbio è che la santa religione
di Cristo non approvò mai nè approva cotale inumanità. Ebbe maniera il
giovane Arrigo di tirar dalla sua con promesse e lusinghe il duca di
Boemia ed altri signori, dimodochè il vecchio Arrigo IV fu forzato a
fuggirsene segretamente. Seguì poscia un abboccamento in Elbinga il dì
15 di dicembre fra amendue, e fu determinato di tenere una dieta
universale del regno a Magonza per la festa del santo Natale. Ciò che ne
risultasse, lo accennerò all'anno venturo. Intorno a questi fatti si
truova non lieve discrepanza fra gli antichi scrittori, parlandone
cadauno secondo le proprie passioni e fazioni. All'anno presente, oppure
allo antecedente appartiene un curioso placito, a noi conservato da
Gregorio monaco, autore della Cronica di Farfa[1411]. Disputossi in Roma
intorno ad un castello occupato ai monaci da alcuni nobili romani.
Allegarono questi ultimi in lor favore il privilegio di Costantino
Magno, per cui appariva che quel grande imperadore avea donato alla
Chiesa romana tutta l'Italia e tutti i regni d'Occidente. Prese
all'incontro l'avvocato dei monaci a mostrare che era falso, o non si
doveva intendere così quel privilegio, facendo costare che anche dopo
Costantino gli Augusti aveano signoreggiato in Roma e in tutta l'Italia.
Però anche tanti secoli prima di Lorenzo Valla la donazion costantiniana
si vede impugnata, con essere poi giunta in questi ultimi tempi ad
essere anche negli stessi sette Colli riguardata qual solenne impostura
de' secoli ignoranti oppur maliziosi. Secondo le memorie recate dal
Fiorentini[1412], continuò ancora in quest'anno la guerra fra i Pisani e
i Lucchesi, e i primi per due volte restarono sconfitti. Come queste
guerre succedessero fra i popoli della Toscana, non si sa ben intendere,
perchè era pur quella provincia sotto il dominio della _contessa
Matilda_, e strano sembra ch'ella o permettesse tali sconcerti, o non
avesse forza o maniera di calmar sifatte sanguinose gare.

NOTE:

[1403] Pandulfus Pisanus, in Vit. Paschalis II, P. I, tom. 3 Rer. Ital.

[1404] Pagius, Crit. ad Annal. Baron.

[1405] Eadmerus, in Vit. S. Anselmi lib. 4.

[1406] Landulfus de S. Paulo, Hist. Mediolanens., tom. 5 Rer. Ital.

[1407] Landulfus, de S. Paulo, Hist. Mediol., tom. 5 Rer. Ital.

[1408] Fiorentini, Memor. di Matild., lib. 2.

[1409] Antiquit. Italic., Dissert. XVII.

[1410] Abbas Urspergensis. Otto Frisingensis, cap. 8. Annalista Saxo.

[1411] Chron. Farfens., P. II, tom. 2 Rer. Ital., pag. 637.

[1412] Fiorentini, Memor. di Matild. lib. 2.



    Anno di CRISTO MCVI. Indizione XIV.

    PASQUALE II papa 8.
    ARRIGO V re di Germania e d'Italia 1.


Un'insigne raunanza di vescovi, abbati, principi, baroni e popoli del
regno germanico s'era fatta in Magonza[1413] nel Natale dell'anno
precedente, per trattare di concordia fra i due Arrighi padre e
figliuolo, e fra gli scismatici e la Chiesa romana. Dovea, dico,
intervenirvi il vecchio Arrigo, ma dal figliuolo era trattenuto come
prigioniere in un castello. Fece egli istanza per la libertà; ma i
principi temendo che il popolo, avvezzo a favorir più lui che il
figliuolo, non tumultuasse, ed anche perchè _Riccardo_ vescovo di Albano
e _Gebeardo_ vescovo di Costanza, legati apostolici, giunti a quella
dieta, aveano confermata la scomunica contra di esso imperadore, non
permisero ch'egli venisse a Magonza. Gli andarono essi incontro ad
Ingheleim, e tanto gli dissero colle buone e colle brusche, che
l'indussero a rinunziare al figliuolo la croce, la lancia, lo scettro e
gli altri ornamenti imperiali, ma non già la spada e la corona. Non
manca chi scrive essergli state tolte per forza queste divise della sua
dignità; scrivono altri che spontaneamente le rassegnò. Si riconobbe
Arrigo colpevole dello scisma, e de' mali avvenuti per tal cagione, e
pentito ne dimandò l'assoluzione al legato apostolico, il quale giudicò
di non aver facoltà bastante per rimetterlo in grazia della Chiesa.
Gittossi anche a' piedi del figliuolo[1414], ricordandogli il diritto
della natura; ma questi neppure voltò gli occhi verso di lui. Portate a
Magonza le insegne regali, fu confermato re il giovane _Arrigo V_, e
spedita una solenne ambasceria di alcuni vescovi e baroni a Roma per
comporre tutte le vecchie differenze, ed invitare in Germania il romano
pontefice. Ma questi ambasciatori, nel passare pel Trentino, furono
assaliti da un certo Adalberto conte[1415], svaligiati e cacciati in
prigione, a riserva di _Gebeardo vescovo_ di Costanza, che tenne altro
cammino, e fatto scortare dalla _contessa Matilda_, felicemente arrivò a
Roma. Di questa iniquità avvisato _Guelfo V_ duca di Baviera, corse
colle sue genti, e sforzate le chiuse, obbligò essi malandrini a
rimettere in libertà que' prelati e signori. Intanto il deposto
imperadore Arrigo si ritirò a Colonia e a Liegi, dove fu con qualche
onore accolto, e di là scrisse lettere compassionevoli a tutti i re
cristiani, lagnandosi de' trattamenti a lui fatti dal barbaro figliuolo,
e della violenza usatagli per detronizzarlo. Una specialmente se ne vede
al re di Francia, che non si può leggere senza ribrezzo. Trovati anche
non pochi favorevoli al suo partito, e specialmente _Arrigo duca_ di
Lorena, ripigliò il pensiero di far guerra. Ma prevalendo le forze del
figliuolo, e trovandosi egli ridotto in istato miserabile, pel
crepacuore infermatosi in Liegi, quivi terminò i suoi giorni nel dì 7
d'agosto per comparire al tribunale di Dio a rendere conto di tanti suoi
vizii, di sì lunga vessazione data alla Chiesa, e del tanto sangue
cristiano sparso pe' suoi capricci e per la ostinazion nello scisma. A
lui eziandio si dee attribuire una gran mutazione seguita per sua
cagione non meno in Italia che in Germania. Certo è che il regno della
Borgogna, unito dall'imperador Corrado I alla corona germanica, patì
molte mutazioni duranti le soprarriferite turbolenze. E da questo
parimente procedette l'essersi buona parte delle città di Lombardia
messa in libertà con formar delle repubbliche, senza più voler ministri
del re ossia dell'imperadore al loro governo: del che parleremo andando
innanzi. Era stato portato a Ravenna il cadavero dell'antipapa Guiberto,
e quivi seppellito. Dovette dipoi Ravenna rimettersi in grazia della
Chiesa romana; e però in quest'anno andò ordine colà da _papa Pasquale_
che fosse disotterrato il suo corpo, e gittate l'ossa nel fiume[1416].
Non mancavano persone vane, oppur ben affette alla di lui memoria, che
spacciavano come vedute al suo sepolcro delle risplendenti facelle in
tempo di notte: il che aggiunto ad esser egli morto scomunicato, diede
impulso alla suddetta risoluzione. Aggiungo, affinchè si conosca meglio
la cabala e malignità, ed anche la ignoranza di questi tempi, che furono
divolgati varii miracoli, come succeduti al sepolcro di questo
sovvertitore della Chiesa di Dio. Fra le lettere a noi conservate da
Udalrico di Bamberga, e pubblicate dall'Eccardo[1417], una se ne legge,
scritta dal vescovo di Poitiers all'imperadore Arrigo, dove tratta _de
plurimis miraculis, quae divina clementia per merita felicis memoriae
domni nostri Clementis papae ad ejus sepulcrum est operata, a Johanne
castellano episcopo transmissa_. Ma probabilmente sarà venuta non da uno
di quei vescovi, ma da qualche impostore quella serie di miracoli, per
dar pascolo alla gente corriva. Fu anche data sepoltura in Liegi al
corpo del morto imperadore Arrigo, ma da lì a poco per decreto de'
vescovi cattolici tolto fu di chiesa, e deposto in luogo non sacro.

Dopo essere stato circa il mese di febbraio a Benevento il pontefice
Pasquale II[1418], si mise in viaggio alla volta della Lombardia, ed
intimò un concilio da tenersi nella nobil terra di Guastalla verso il
fine d'ottobre. Un gran concorso di vescovi, abbati e cherici,
massimamente di Germania e d'Italia, e l'ambasceria del novello re di
Germania _Arrigo V_ rendè celebre quella sacra assemblea, a cui diede
principio nel dì 22 del suddetto mese[1419]. Fra gli altri decreti, per
umiliare la Chiesa di Ravenna, furono sottratte dalla suggezione di
quell'arcivescovo la chiese di _Bologna, Modena, Reggio, Parma_ e
_Piacenza_, e non già di _Mantova_, come ha il testo del cardinal
Baronio, in vece di _Modena_. Furono ivi riprovate di nuovo le
investiture date da' principi secolari agli ecclesiastici; formati varii
decreti intorno al riconciliare alla Chiesa gli scomunicati; e deposti
alcuni vescovi simoniaci, oppure ordinati nello scisma. Colà si
presentarono i legati de' Parmigiani, che già aveano rinunciato allo
scisma, con chiedere per lor vescovo quel medesimo cardinale _Bernardo_,
che due anni prima essi aveano così maltrattato. Aggiunsero preghiere,
acciocchè il papa volesse portarsi a consecrare la lor cattedrale; al
che egli acconsentì; ed ito colà con gran solennità, consolò quel
popolo, e diede loro per vescovo il cardinale suddetto. Anche il popolo
di Modena, concorde con Dodone vescovo zelantissimo di questa città,
avea nell'anno precedente cominciata una nuova cattedrale, giacchè la
vecchia minacciava rovina. Non era per anche terminata questa gran
fabbrica, in cui fu impiegata una prodigiosa quantità di marmi[1420],
quando l'impaziente popolo desiderò che si trasferisse colà il corpo del
santo lor vescovo e protettore Geminiano. A tal funzione e festa, che
seguì nel dì 30 d'aprile, intervennero tutti i vescovi circonvicini ed
immenso popolo, accorso da varie città, colla stessa _contessa Matilda._
Nata poi disputa se si dovesse o no aprire l'arca del santo, fu rimessa
la decisione alla medesima contessa, la quale consigliò che s'aspettasse
la venuta in Lombardia del sommo pontefice, già disposto a far questo
viaggio nell'anno presente. Infatti arrivò egli a Modena nel dì 8 di
ottobre, predicò al popolo, diede indulgenze, fece aprir l'arca di san
Geminiano; e trovato intero il sacro suo corpo, e mostrato al popolo,
svegliò una mirabil divozione negl'innumerabili spettatori. Dopo avere
papa Pasquale II consecrato l'altare nuovo del santo, accompagnato dalla
contessa Matilda, e da una gran frotta di cardinali, vescovi, abbati e
cherici, s'inviò alla volta di Guastalla, dove, siccome abbiam detto,
tenne un riguardevol concilio. Da Parma passò dipoi il papa a Verona con
disegno di continuare il viaggio verso la Germania, dove era
inviato[1421]. Ma insorto in quella città un tumulto contra di lui, ed
avvertito egli che il nuovo re Arrigo V, siccome giunto a non aver più
bisogno del papa, parea poco disposto a rinunziare le investiture degli
ecclesiastici, giudicò meglio di passare per la Savoia in Francia, dove
in effetto celebrò il santo Natale nel monistero di Clugnì. Finì di
vivere in quest'anno, senza lasciar dopo di sè figliuoli maschi,
_Riccardo II_ principe di Capoa, ed ebbe per suo successore _Roberto I_
suo fratello minore. Truovasi poi la contessa Matilda sul principio di
quest'anno in Quistello[1422], oggidì villa del Mantovano di qua dal Po,
dove fece giustizia a Giovanni abbate di san Salvatore di Pavia, che si
querelò per le violenze usate dagli uomini di Revere, sudditi d'essa
contessa, alla terra di Melara, sottoposta a quel monistero. Era già
uscito dalle mani de' Turchi _Boamondo principe_ d'Antiochia, dopo aver
comperata la libertà con promesse di una gran somma di danaro. Non
sapendo egli dove trovar tanto oro, venne in Italia[1423], e passò in
Francia nel marzo dell'anno presente, dove non solamente collo scorrere
per varie città di quelle contrade commosse moltissimi a prendere la
croce per accompagnarlo nel suo ritorno in Oriente, ma anche prese in
moglie _Costanza_ figliuola di Filippo re di Francia, e conchiuse le
nozze di _Cecilia_ figliuola naturale di esso re con _Tancredi_ suo
cugino, ch'egli avea lasciato governatore di Antiochia.

Di sopra abbiam veduto che in questi tempi _ Guarnieri_ governava la
marca d'Ancona. Si vede nella Cronica farfense[1424] un ricorso a lui
fatto probabilmente nell'anno presente dai monaci di Farfa contra di
alcuni occupatori de' beni di quell'insigne monistero; siccome ancora la
lettera da esso Guarnieri scritta in loro favore, comandando
_auctoritate domni imperatoris praesentis serenissimi Henrici_, che
fosse rispettato quel sacro luogo. Di qui, torno a dirlo, si ricava che
Guarnieri reggea quella marca a nome dell'imperadore, benchè la Chiesa
romana la pretendesse come Stato di sua ragione. E perciocchè egli
s'intitola ed è intitolato _Guarnerius Dei gratia dux et marchio_, se ne
può inferire che non la sola marca d'Ancona, ma anche il ducato di
Spoleti fossero a lui sottoposti. Dicemmo di sopra, essere stato questo
Guarnieri quegli che promosse al pontificato romano, cioè creò antipapa
_Maginolfo_ col nome di Silvestro III. Ciò succedette nell'anno
presente, prima che il papa venisse in Lombardia, per attestato
dell'Urspergense[1425], di cui sono le seguenti parole: _Wernherus
quidam ex ordine ministerialium regis, qui marchae, quae in partibus
Aquinae_ (dee dire Anconae) _praeerat, quasi haeresim eamdem
resuscitaturus, collectis undecumque per Italiam copiis, corruptis
quoque multa pecunia Romanis nonnullis, dum domnus apostolicus
beneventanis immoratur finibus, quemdam pseudo abbatem de Farfara_ (vuol
dire _Farfa_, ma senza che si sappia che in questi tempi vi fosse un
tale abbate in quel monistero. Forse ne fu monaco) _proh nefas!
Cathedrae sancti Petri imposuit, et ipsum papam Caesaris sub vocabulo
Sylvestri appellari voluit. Qui tamen post paululum turpiter, ut
merebatur, a Catholicis eliminatus, vesaniae suae praemium male
conquisiti, pejusque dispersi aeris retulit_. Nella Cronica di
Fossanova[1426] si mette questo fatto sotto l'anno precedente.
_Marchion_ (dice quell'autore in vece di marchio, cioè Guarnieri) _venit
Romam consentientibus quibusdam Romanis, et elegit Adinulfum_ (tale
probabilmente fu il suo nome) _in Lapam_ (cioè _in papam_) _Silvestrum
ad sanctam Mariam Rotundam infra octava sancti Martini; sed sine effectu
reversus est_. Udalrico da Bamberga fra le lettere da lui raccolte, e
date alla luce dall'Eccardo[1427], ne porta una scritta in quest'anno da
papa _Pasquale II_ a tutti i fedeli della Francia coll'avviso, che
mentre esso pontefice stava nel portico di san Pietro fuori di Roma in
occasione della dedicazione della basilica vaticana, _venit quidam
Wernerius, regni teutonici famulus, in romanae urbis vicina_; e che
questi s'era unito con varii ribelli della Chiesa romana, abitanti fuori
ed entro di Roma. _Talibus sociis presbyter quidam romanae urbis advena
se conjunxit, de quo vel ubi, vel hactenus ordinatus sit, ignoramus.
Hanc personam egregiam, nigromanticis, ut dicitur, praestigiis plenam,
quum fideles nostri, occasione treguae Dei ab armis omnino desisterent,
in lateranensem ecclesiam induxerunt, et congregatis Wibertinae fecis
reliquiis, et episcopi nomen perniciosissime indiderunt_. Soggiugne:
_Quum vero intra urbem die altero rediissemus, monstrum illud turpiter
ex urbe profugiens, quo transierit ignoramus_. Adunque costui non era
abbate di Farfa. Abbiamo ancora dal Dandolo[1428] che in quest'anno in
poco più di due mesi accaddero in Venezia due furiosissimi incendii che
distrussero molte contrade di quella nobil città, perchè di materia
combustibile era fabbricata la maggior parte di quelle case. Si
aggiunse, che la città di Malamocco fu affatto ingoiata dal mare, laonde
il suo vescovato venne dipoi trasportato a Chioggia.

NOTE:

[1413] Abbas Urspergensis, in Chron. Otto Frisingensis, Hist., lib. 7,
cap. 11.

[1414] Anonymus, in Vit. Henrici IV.

[1415] Abbas Urspergens. Annalista Saxo.

[1416] Abbas Urspergensis, in Chron. Pandulfus Pisanus, in Vit. Paschal.
II.

[1417] Eccard., Scriptor. med. aevi, tom. 2, pag. 194.

[1418] Falco Benevent., in Chronico.

[1419] Labbe, Concilior., tom. 10.

[1420] Transl. S. Geminiani, tom. 6 Rer. Ital.

[1421] Abbas Urspergensis, in Chron.

[1422] Antiquit. Italic., Dissert. LXV.

[1423] Suger., in Vit. Ludovic., cap. 6, apud Du-Chesne.

[1424] Chron. Farfense, P. II, tom. 2 Rer. Ital.

[1425] Abbas Urspergensis, in Chron.

[1426] Chron. Fossae Novae, apud Ughell.

[1427] Eccard., Scriptor. med. aevi, tom. 2, p. 258.

[1428] Dandul., in Chron., tom. 12 Rer. Ital.



    Anno di CRISTO MCVII. Indizione XV.

    PASQUALE II papa 9.
    ARRIGO V re di Germania e d'Italia 2.


Varii viaggi ed azioni di _papa Pasquale_ in Francia in quest'anno si
possono leggere nella Vita di Lodovico il Grosso scritta da Sugerio
abbate[1429]. Anche il padre Pagi[1430] ne fa menzione. Io tutto
tralascio, bastandomi di accennare che il re _Arrigo V_ spedì una
solenne ambasciata in Francia per trattare con esso papa dell'affare
delle investiture, perciocchè egli, al pari del padre, volea sostenerle
contro i decreti di Roma. Il capo degli ambasciatori era _Guelfo V_ duca
di Baviera, uomo corpolento, e che usava un tuono alto di voce. Parevano
essi andati più per intimidire il papa, che per trattare amichevolmente
di concordia. E niuna concordia infatti ne seguì, ma solamente delle
minaccie. Che il pontefice ritornasse in questo medesimo anno in Italia,
si raccoglie da una sua bolla[1431] data _Mutinae kalendis septembris,
Indictione I Incarnationis dominicae anno MCVII, pontificatus autem
domni Paschalis II papae nono_. Era in Fiesole nel dì 18 di settembre.
In quest'anno la _contessa Matilda_ nel dì 10 di febbraio trovandosi nel
contado di Volterra, tenne un placito, in cui fece un decreto in favore
de' canonici di Volterra. Apparisce ancora da due memorie prodotte dal
Fiorentini[1432] che la medesima contessa nel mese di giugno mise
l'assedio alla terra di Prato in Toscana, che s'era ribellata a lei,
oppure a' Fiorentini. Arrivato in Toscana il suddetto papa Pasquale,
ricevette dalla medesima contessa un trattamento convenevole alla
dignità dell'uno, e alla somma venerazion dell'altra verso i vicarii di
Gesù Cristo. Fecene menzione anche Donizone, ma senza dire ch'ella seco
andasse a Roma, come alcuno ha supposto, in quei versi[1433]:

    _Illic post annum rediit retro pastor amandus._
    _Ejus ad obsequium Mathildis mox reperitur_
    _Promta, loquens secum. Romam rediit cito praesul._

Nell'anno presente ancora pare che venisse in Italia _Arrigo il Nero_,
duca di Baviera e fratello del _duca Guelfo_[1434]. Certamente è scritta
come succeduta in quest'anno una donazione da lui fatta al monistero di
santa Maria delle Carceri d'Este. Ma essendo discorde dall'anno suddetto
l'_indizione settima_, non si può ben accertare il tempo. Quel che è
sicuro, quivi esso principe è intitolato _Henricus dux, filius quondam
Guelfonis ducis, qui professus sum ex natione mea lege vivere
Lombardorum_, siccome per tanti altri documenti si scorge che
costumarono di professare i principi estensi, dai quali egli discendeva.
Fu stipulato quello strumento _apud sanctam Theclam de Este_: il che fa
intendere che la linea estense dei duchi di Baviera riteneva la sua
porzion di dominio nella nobil terra d'Este. In questi tempi scrive
Landolfo da san Paolo ch'egli era in Milano[1435] _consulum epistolarum
dictator_. La menzione dei consoli già introdotti nel governo di quella
città mi obbliga qui di dire, essere ciò una pruova chiara che i
Milanesi s'erano già sgravati de' ministri imperiali o regii, ed aveano
presa la forma di repubblica e la libertà, con governarsi da sè stessi,
solamente riconoscendo la sovranità di chi era imperadore, oppure re
d'Italia. S'è veduto di sopra che quel popolo tanti anni prima avea
fatta guerra coi Pavesi, e poi s'era esercitato nelle interne fazioni e
guerre civili, senza più mostrar ubbidienza e dipendenza dal re, ossia
da alcun suo ministro. L'essersi poi sconvolta la Lombardia tutta per
cagione d'Arrigo IV, aumentò l'animo di quel popolo a mettersi
pienamente a libertà. Cercando essi in qual maniera si avesse a regolar
la loro nuova repubblica, poco ci volle a mettersi davanti agli occhi il
metodo tenuto dai Romani antichi nel governo di Roma. Perciò crearono
due consoli che fossero capi principali della comunità, ed elessero
altri ministri della giustizia, della guerra, della economia. Credo io
che sui principii l'arcivescovo avesse gran parte nelle loro
risoluzioni, e molto d'autorità per regolar le faccende. Formarono il
_consiglio generale_, composto di nobili e di popolo, che ascendeva
talvolta a più centinaia di persone, capi di famiglie. Eravi eziandio un
consiglio particolare e segreto, ristretto a pochi scelti dal generale,
il quale veniva appellato il _consiglio di credenza_; col qual nome si
denotava chi giurava di custodire il segreto de' pubblici affari. Questo
consiglio particolare aveva in mano l'ordinario governo politico; ma la
risoluzion delle cose importanti, come il far guerra o pace, spedire
ambasciatori, far leghe, eleggere i consoli ed altri ministri, era
riserbato al consiglio generale.

Tale era allora la forma di queste nascenti repubbliche; e dico
repubbliche, perchè nello stesso tempo altre città di Lombardia si
misero in libertà, e presero forma di repubblica, come Pavia, Lodi,
Cremona, Verona, Genova ed altre. Allorchè s'incontra nelle città
d'allora il nome di _consoli_, subito s'intende che queste erano
divenute città libere, le quali nondimeno protestavano di riconoscere
per supremo lor padrone l'imperadore ossia il re d'Italia. Nelle Memorie
antiche di Pisa e Lucca scorgiamo che circa questi tempi anche quelle
città cominciarono a governarsi coi consoli, e s'è veduto che faceano
guerra fra loro: il che indica la loro libertà, e l'acquistata o
usurpata parte del dominio. Come poi succedessero ad essa altri marchesi
di Toscana (cosa che in Lombardia più non si usava), non è sì facile ad
intendere. Forse l'autorità dei conti, che più non s'incontra neppure
nel governo delle città principali della Toscana, era passato nella
comunità di quelle città, restando salva solamente l'autorità
marchionale. Probabile è ancora che la contessa Matilda ne' tempi
tempestosi delle guerre passate fosse obbligata a cedere per accordo
alle città potenti di quella provincia parte delle sue regalie, e tutte
quelle de' conti già governatori delle città. Abbiam già veduto che
Lucca e Siena s'erano ribellate a lei, e tennero per un tempo il partito
di Arrigo IV. Ma appena queste città libere si sentirono colle mani
slegate e colla balìa di maneggiar l'armi, che lo spirito
dell'ambizione, cioè la sete di accrescere il proprio Stato colla
depression de' vicini, ristretto in addietro ne' principi del secolo,
occupò ancora il cuore dei repubblichisti. Ed appunto in quest'anno i
Milanesi, parte mossi da questo appetito innato negli uomini, ma più
vigoroso ne' più potenti, e parte attizzati da antichi odii e gare,
dichiararono la guerra alla confinante città di Lodi[1436], e la
strinsero con forte assedio. Nè mancava in Lodi stessa chi segretamente
teneva la parte di essi Milanesi. Oltre a varii nobili, furono
sospettati di dubbiosa fede in que' frangenti _Arderico_ vescovo della
medesima città, e Gaiardo suo fratello. Se vogliamo anche prestar fede a
Galvano dalla Fiamma[1437], il popolo di Pavia mosse guerra contro di
quel di Tortona. Conoscendosi i Tortonesi inferiori di forza a quella
potente città, ricorsero per aiuto a' Milanesi, coi quali contrassero
lega: il che fu cagione che anche i Pavesi si collegassero co' Lodigiani
e Cremonesi. Entrati poi nel Tortonese essi Pavesi, diedero una rotta a
quel popolo, misero a sacco il loro territorio, riportarono anche de'
vantaggi contra de' Milanesi, e in fine impadronitisi di Tortona, la
diedero alle fiamme. Prese tali notizie Galvano dalla Cronica di Sicardo
vescovo di Cremona[1438], il quale nondimeno altro non iscrive, se non
che incendiarono i borghi di Tortona. Errò parimente Galvano in credere
che tuttavia continuasse Corrado figliuolo di Arrigo IV ad essere re
d'Italia. Giunto intanto a Roma papa _Pasquale II_[1439], trovò
sconcertati non poco i suoi affari. Stefano Corso, di cui s'è parlato di
sopra, avea ribellata tutta la Marittima, e s'era ben fortificato in
Ponte Celle e in Montalto, terre della Chiesa romana. Spedì colà il papa
il suo esercito, che ripigliò la prima d'esse terre; ma non potendo, a
cagion del verno, fermarsi sotto l'altra, dopo di aver saccheggiato il
territorio, si ritirò ai quartieri. Abbiamo da Romoaldo
Salernitano[1440] che nell'anno presente _Ruggieri duca_ di Puglia
assediò la città di Luceria, oggidì Nocera, e la rimise sotto il suo
dominio. Finalmente l'Anonimo Barense scrive[1441] che _Boamondo
principe_ d'Antiochia tornato in Italia co' crociati franzesi, e fatta
adunanza d'altri Italiani nel suo principato di Taranto, con dugento
navi, trenta galee, cinque mila cavalli e quaranta mila fanti, dal porto
di Brindisi passò di là dall'Adriatico alla Vallona, e la prese. Se una
tal flotta di navi fosse bastante a condur tanti uomini e cavalli,
lascerò io considerarlo agl'intendenti. Forse passarono in più
veleggiate. Assediò dipoi la città di Durazzo; ma ritrovandola ben
provveduta di presidio e di viveri, non gli riuscì di mettervi il piede.
Il motivo di far questa guerra ad un imperadore cristiano, in vece di
portarla in Oriente contra de' Turchi ed altri infedeli, fu perchè esso
imperadore _Alessio Comneno_ facea segretamente la guerra a chiunque dei
crociati voleva passare per le sue terre in Oriente, dimodochè era egli
tenuto per nemico più pericoloso che gli stessi Turchi. Di questo fatto
parlano anche Fulcherio nella Storia sacra[1442], e il suddetto Sicardo
vescovo di Cremona nella sua Cronica.

NOTE:

[1429] Sugerius, apud Du-Chesne, Script. Rer. Franc.

[1430] Pagius, ad Annales Baron.

[1431] Bacchini, di Polirone, Ist., nell'Append.

[1432] Fiorent., Memor. di Matild., lib. 2.

[1433] Donizo, in Vit. Mathild.

[1434] Antichità Estensi, P. I, cap. 39.

[1435] Landulphus Senior, Hist. Mediolan., cap. 15.

[1436] Landulfus junior, Histor. Mediol., cap. 16.

[1437] Galv. Flamma, Manipul. Flor., tom. 11 Rer. Ital.

[1438] Sicard., Chron., tom. 7 Rer. Ital.

[1439] Pandulfus Pisan., in Vit. Paschal. II, Part. I, tom. 3 Rer. Ital.

[1440] Romualdus Salernitan., Chron., tom. 7 Rer. Ital.

[1441] Anonymus Barens. apud Peregrinium.

[1442] Fulch., Hist. Hierosolym., lib. 2.



    Anno di CRISTO MCVIII. Indizione I.

    PASQUALE II papa 10.
    ARRIGO V re di Germania e d'Italia 3.


Non ostante che la presenza del pontefice _Pasquale_, ritornato a Roma,
dovesse restituire la calma a quella tumultuante città, pure, per
attestato di Pandolfo Pisano[1443], tutto dì accadevano omicidii,
latrocinii e sedizioni. I ribelli di fuori influivano a tenere inquieta
la medesima città. Il papa, per non poter di meno, andava pazientando;
nè questo il ritenne dall'intraprendere il viaggio di Benevento.
Lasciata dunque al vescovo lavicano la cura dello spirituale di Roma, a
Pietro di Leone ed a Leon Frangipane quella del politico, e il comando
dell'armi a Gualfredo suo nipote, si portò a Benevento, dove nel mese
d'ottobre tenne un concilio, i cui atti sono periti[1444]. Visitò in tal
occasione il monistero di san Vincenzo del Vulturno, ed era già in
viaggio per tornarsene a Roma, quando gli giunse nuova, essere quella
città sconvolta per varie sedizioni; formarsene dell'altre verso Anagni,
Palestrina e Tuscolo; essersi ribellata la Sabina, e che _Tolomeo_,
nobil romano, di cui dianzi il pontefice assaissimo si fidava, avea
voltata casacca, e s'era unito con _Pietro dalla Colonna, abbate di
Farfa_ (ma si dee scrivere: e coll'abbate di Farfa, perchè Farfa allora
avea per abbate _Beraldo_), di maniera che non era sicuro il passo per
tornare a Roma. Il buon papa, senza punto sbigottirsi, chiamò in aiuto
_Riccardo_ dall'Aquila duca di Gaeta, il quale co' suoi uomini lo scortò
fino alla città d'Alba, dove fu ricevuto con somma divozione. Di là
passato a Roma, attese a ricuperare i beni della Chiesa romana.
Continuava _Boamondo principe_ di Taranto e di Antiochia le ostilità
contra dell'imperadore _Alessio_[1445]. Questi non sapendo come levarsi
di dosso questo feroce campione, per attestato del Dandolo[1446], chiamò
in suo aiuto i Veneziani, i quali con una poderosissima flotta
l'assisterono. Ma appigliatosi dipoi a miglior consiglio, trattò di
pace, e in fatti la conchiuse, con promettere e giurare sopra le sacre
reliquie di far buon trattamento e difesa a chiunque passasse per li
suoi Stati alla volta di Terra Santa. Dopo di che Boamondo si quetò, e
ritornossene colla sua armata ad Otranto[1447], lasciando in pace le
terre del greco Augusto. In questi tempi, se pur sussiste la cronologia
di Romoaldo Salernitano[1448], mancò di vita _Guido_ fratello di
Ruggieri duca di Puglia, di cui non veggo menzione in altri autori. Morì
parimente nell'agosto un figliuolo d'esso duca, appellato _Guiscardo_.
Trovavasi nell'aprile di quest'anno la _contessa Matilda_ in Governolo
sul Mantovano, e quivi con pubblico strumento rimise _Dodone vescovo_ di
Modena[1449] in possesso di Rocca Santa Maria, posta nelle montagne del
Modenese. Non so io dire se all'anno presente oppure all'antecedente
appartenga una sua donazione fatta al monistero di san Benedetto di
Polirone, e rapportata dal padre Bacchini[1450]. Lo strumento fu scritto
_anno ab Incarnatione Domini nostri Jesu Christi MCVIII, sexto-decimo
die mensis octobris, Indictione prima_. Potrebbe essere anno pisano,
convenendo più all'ottobre dell'anno antecedente l'_indizione prima_. Se
vogliamo prestar fede a Galvano dalla Fiamma[1451], seguitando la
discordia fra i Pavesi e Milanesi, accadde che in quest'anno il vescovo
di Pavia con tutto il suo popolo armato marciò alla volta di Milano. Gli
vennero incontro i Milanesi in campagna aperta, ed attaccarono battaglia
con tal vigore, che, rotto l'esercito pavese, vi restò prigioniero il
vescovo colla maggior parte de' suoi, condotti poscia nelle carceri di
Milano. Furono di poi rimessi in libertà, ma con obbrobriosa maniera:
perchè condotti tutti nella piazza, fu attaccato alla parte deretana
d'essi un fascio di paglia, e datogli fuoco, furono così cacciati fuori
della città. Torno nondimeno a dire che non ci possiamo assicurar della
verità di questi fatti sull'asserzione del solo Galvano, autore non
assai esatto, e troppo parziale in favore de' Milanesi. Egli mette in
questo tempo arcivescovo di Milano _Giordano_, che pure solamente
nell'anno 1112 ottenne quella sedia.

NOTE:

[1443] Pandulfus Pisanus, in Vit. Paschalis II, Part. II, tom. 3 Rer.
Ital.

[1444] Petrus Diaconus, Chron. Casin., lib. 4, cap. 33.

[1445] Fulcher., Hist. Hierosolym., lib. 2. Guillelmus Tyr., Hist., lib.
11, cap. 6.

[1446] Dandul., in Chron., tom. 12 Rer. Ital.

[1447] Anonymus Barensis, apud Peregrinium.

[1448] Romualdus Salernitan., in Chron., tom. 7 Rer. Ital.

[1449] Sillingard., Catalog. Episcopor. Mutinens.

[1450] Bacchini, Istor. di Poliron. nell'Append.

[1451] Gualvan. Flamm., Manipul. Flor., tom. 11 Rer. Ital.



    Anno di CRISTO MCIX. Indizione II.

    PASQUALE II papa 11.
    ARRIGO V re di Germania e d'Italia 4.


Forse a quest'anno si dee riferire ciò che narra Pandolfo Pisano[1452]
nella Vita di _papa Pasquale_: cioè ch'egli ricuperò molti beni della
Chiesa romana, e fra questi la città di Tivoli, il quale acquisto
nondimeno costò la vita ad assaissime persone. Ciò fatto, salì nel
Campidoglio, e commosse il popolo romano contra di Stefano Corso,
occupatore di Montalto e d'altri patrimonii di san Pietro. Assediò dipoi
e prese a forza d'armi essa terra di Montalto, le cui torri furono
spianate; e tal terrore mise in cuore di que' tirannetti, che tutti
restituirono senza l'uso d'altra forza il mal tolto, e diedero ostaggi
con promessa di non vendicarsi, e di non usurpare in avvenire i beni di
san Pietro e dell'altre chiese. Per gloria dell'Italia non si dee tacere
che nel dì 21 d'aprile dell'anno presente fu chiamato a miglior vita
pieno di meriti santo _Anselmo_ arcivescovo di Cantorberì e primate
dell'Inghilterra, Italiano di nascita[1453]. Mancò in lui un gran lume
della Chiesa di Dio, ed uno de' più illustri dotti vescovi di quell'età,
ai cui libri di molto è tenuta la teologia scolastica, perchè
principalmente da lui fu introdotta, e cominciò da lì innanzi ad essere
coltivata con grande applicazione nelle scuole di Parigi e della
Francia. Dimorò in questo anno la _contessa Matilda_ in Lombardia,
verisimilmente attendendo a premunirsi e a ben provvedere le sue
fortezze, perchè già si presentiva che avesse da calare in Italia il re
_Arrigo V_. Egli era giovane, gli bolliva il sangue nelle vene, e non
era ignoto ch'egli, al pari del padre, stava forte nella pretension
delle investiture ecclesiastiche. Dai documenti rapportati dal padre
Bacchini[1454] noi comprendiamo ch'essa si trovò ora in _Gonzaga_, ora
al _Ponte del Duca_ sui confini del Modenese e del Ferrarese, con far
delle donazioni al monistero di san Benedetto di Polirone. Ho anch'io
pubblicato uno strumento, scritto _anno dominicae Nativitatis MCIX,
Paschale in apostolatu anno X, regnante Henrico quinto quodam Henrici
imperatoris filio, anno tertio, Indictione secunda_, da cui apparisce
che la medesima contessa[1455], soggiornando sul Modenese in san
Cesario, rilasciò molte terre a _Landolfo vescovo_ di Ferrara. E in un
altro atto[1456] esentò dalle albergarie Giberto da Gonzaga. Menzionati
si truovano in questi tempi i nobili di Gonzaga, da' quali si può
credere che discendesse quella casa che nel 1328 cominciò a
signoreggiare in Mantova. Aveano i Genovesi prestato non poco aiuto
negli anni addietro alla guerra sacra d'Oriente[1457]. Con una flotta di
settanta legni assisterono essi con tal vigore nell'anno presente
_Baldovino re_ di Gerusalemme, che in mano sua pervenne la città di
Tripoli. Altri mettono prima di quest'anno una tale conquista. Da varie
carte prodotte dal Guichenon[1458] vegniamo in cognizione che in questi
tempi fioriva _Amedeo_ conte di Morienna, progenitore della real casa di
Savoia. Egli è appellato _Amedeus filius Uberti comitis_, e talvolta
intitolato _morianensis comes et marchio_. Ma per mancanza d'antichi
storici restano molto allo scuro le azioni di questo principe e de' suoi
predecessori. Secondo il Sigonio[1459], in quest'anno succedette la
guerra tra i Cremonesi e Bresciani. Io ne parlerò all'anno seguente.
Vuole ancora il Campi[1460] che nel presente anno essi Bresciani uniti
coi Milanesi s'impadronissero della città di Lodi. Accorsi con grandi
forze i Cremonesi collegati de' Lodigiani, gli obbligarono ad
abbandonarla. Ma ad assicurarci di tali fatti non basta l'autorità de'
moderni scrittori. È solamente fuor di dubbio, asserendolo Landolfo da
san Paolo[1461], che i Milanesi seguitarono a far guerra a Lodi, e che
in aiuto di questa città furono i Pavesi e i Cremonesi. Aggiugne esso
Landolfo che circa questi tempi tornato da Roma _Grossolano_ arcivescovo
di Milano, perchè non ricevuto dal popolo, andò a piantarsi in Arona,
terra e fortezza della sua chiesa sopra il lago Maggiore. Ma fu
consigliato di levarsene e di far piuttosto il viaggio di Terra Santa;
ed egli l'intraprese con lasciare suo vicario in Milano _Arderico_
vescovo di Lodi.

NOTE:

[1452] Pandulfus Pisanus, P. I, tom. 3 Rer. Ital.

[1453] Eadmer., in Vita S. Anselmi.

[1454] Bacchini, Istor. di Polirone nell'Append.

[1455] Antiquit. Italic., Dissert. XLI.

[1456] Ibidem, Dissert. XIX.

[1457] Fulcher., Hist. Hierosol., lib. 2. Guillelm. Tyr., lib. 11, cap.
9.

[1458] Guichenon, de la Maison de Savoye, tom. 3.

[1459] Sigon., de Regno Ital., lib. 10.

[1460] Campi, Istor. di Piacenza, lib. 1.

[1461] Landulfus junior, Hist. Mediolan., cap. 17.



    Anno di CRISTO MCX. Indizione III.

    PASQUALE II papa 12.
    ARRIGO V re di Germania e d'Italia 5.


Aveva nell'anno addietro il re _Arrigo V_, per testimonianza
dell'Annalista d'Ildeseim[1462], inviati a Roma _Federigo_ arcivescovo
di Colonia, _Brunone_ arcivescovo di Treveri ed altri principi suoi
ambasciatori a trattare con papa _Pasquale II_ della sua venuta in
Italia per ricevere la corona imperiale. Le risposte del papa furono,
ch'egli il riceverebbe come padre con tutto amore, purchè il re dal suo
canto si mostrasse cattolico, figliuolo e difensor della Chiesa, e
amator della giustizia. Non erano i legati suddetti probabilmente
partiti peranche da Roma, quando il pontefice nel dì 7 di marzo del
presente anno tenne un gran concilio nella basilica lateranense, in cui
furono rinnovati i decreti contro le investiture pretese dai re. Furono
gli ambasciatori suddetti, nel ripassare per Lombardia, a visitar la
_contessa Matilda_, che li regalò da pari sua[1463]. Intanto il re
Arrigo, solennizzando in Ratisbona la festa dell'Epifania[1464],
pubblicò alla presenza de' principi germanici la risoluzione sua di
calare in Italia affine di prendere dalle mani del sommo pontefice la
corona dell'imperio, e di dar buon sesto al regno dell'Italia,
dimostrandosi specialmente pronto a far tutto ciò che gli suggeriva il
papa per la difesa della Chiesa. Fu da tutti lodato il di lui pensiero;
e quantunque una gran cometa apparisse in questi tempi, la cui vista il
volgo suol d'ordinario ricevere come preditrice di malanni, pure con
allegria si attese per sei mesi a pagar le contribuzioni e a preparar
l'armata che dovea scortare il re in questo viaggio. Provvide inoltre il
re d'uomini scienziati, ed atti all'amministrazion della giustizia e a
sostenere i diritti regali; e fra questi si contò un certo David di
nazione Scoto, che scrisse dipoi con limpido stile tutta questa
spedizione. L'Abbate Urspergense ebbe sotto gli occhi la di lui Storia,
ma questa non è giunta fino a' dì nostri. Adunque circa il mese d'agosto
si mosse il re Arrigo alla volta dell'Italia. Con parte del suo potente
esercito tenne egli la via della Savoia, e felicemente arrivò ad Ivrea.
Nel di 12 d'ottobre egli era in Vercelli, dove confermò a Giovanni
abbate del monistero ambrosiano di Milano tutti i suoi privilegii con
diploma[1465] dato _IV idus octobris Indictione III, regnante Henrico
quinto rege Romanorum anno IV, ordinationis ejus X_. Pervenuto a Novara,
trovando quel popolo resistente a tutto ciò ch'egli pretendeva, diede
alle fiamme quell'infelice città, e fece diroccar le sue mura, per
mettere con questo spettacolo di crudeltà sui principii terrore a tutti
gli altri popoli. Lo stesso trattamento fece alle castella e terre che
non furono ben puntuali agli ordini suoi. Scrive il Sigonio[1466] che
Arrigo passò a Milano, dove dalle mani di _Crisolao_, ossia _Grossolano_
arcivescovo fu coronato colla corona ferrea. Si fondò egli qui su quanto
scrive Galvano dalla Fiamma[1467] circa l'anno 1335. Egli veramente
narra, che venuto Arrigo a Milano, prese ivi la corona del regno
d'Italia da Giordano arcivescovo, il quale l'accompagnò fino a Roma.
Tutte queste nulladimeno son favole. Niuno degli antichi parla di questa
coronazione, ed espressamente la niega Donizone storico de' tempi
presenti, con iscrivere che tutte le città della Lombardia mandarono ad
Arrigo vasi d'oro e d'argento e danari; e che la sola città di Milano
nol volle riconoscere per padrone, nè pagargli contribuzione
alcuna[1468]:

    _Aurea vasa sibi, nec non argentea misit_
    _Plurima cum multis urbs omnis denique nummis._
    _Nobilis urbs sola Mediolanum populosa_
    _Non servivit ei, nummum neque contulit aeris._

Ecco dunque che non può stare la coronazione suddetta. Nè allora
_Grossolano_ soggiornava in Milano, perchè ito in Terra Santa, nè
_Giordano_ per anche era stato eletto arcivescovo di Milano. Passato il
Po, venne il re Arrigo a Piacenza, dove fu accolto da quei cittadini con
allegrezza ed onorato di superbi regali. L'altra parte dell'esercito
suo, che era calata in Italia per la valle di Trento, arrivò _apud
Viruncalia_, secondo il concerto, e quivi si unì coll'altra armata e
collo stesso re. È scorretto qui il testo dell'Urspergense[1469], e dee
dire _apud Runchalia_, cioè ne' prati di Roncaglia sul Piacentino, dove
alla venuta dei re ed imperadori si solea celebrar la dieta generale del
regno d'Italia, concorrendovi tutti i principi, baroni, vassalli e
ministri delle città. Si dee credere che veramente anche in quella
occasione si celebrasse la dieta generale del regno: perchè Arrigo per
tre settimane si fermò in quelle parti. Ottone Frisingense scrive[1470]
ch'egli diede la mostra al suo esercito presso il Po, e che vi si
trovarono trenta mila soldati a cavallo scelti, senza gl'Italiani,
concorsi a servirlo. Venne dipoi a Parma. Sprezzava Arrigo tutte le
città italiane.

Ma sola _Matilda contessa_ gli dava dell'apprensione, perchè ben
consapevole egli era di quanto ella aveva operato contra dell'Augusto
Arrigo IV suo padre. Ed ebbe ben la contessa la prudenza di non volersi
portare alla corte, nè mettersi a rischio di qualche sgarbo o violenza.
Molti principi e baroni oltramontani si portarono a visitarla[1471], per
conoscere in lei una persona superiore al suo sesso, e di tanto credito
per tutta l'Europa. Trattossi dunque fra essa e il re _per internuntios_
di pace e concordia. Prestò ella ad Arrigo tutti gli ossequii dovuti al
sovrano; ed Arrigo a lei confermò tutti gli Stati e diritti ad essa
competenti. _Mathildam comitissam per internuntios sibi subjectam gratia
sua et propriis justitiis donavit_: sono parole dell'Urspergense. E
Donizone scrive che la contessa, per trattare di questo accomodamento,
dalla fortezza di Canossa passò a quella di Bibianello, oggidì Bianello,
ed aver ella promesso fedeltà al re contro a tutti, fuorchè contro al
romano pontefice. Indi sul principio di dicembre il re Arrigo per la
strada di monte Bardone, ossia di Pontremoli, si mosse coll'esercito
alla volta della Toscana; e perchè caddero immense pioggie in quel
tempo, molta gente e cavalli perirono nel passaggio dell'Apennino. Gli
fece resistenza la suddetta terra di Pontremoli, terra forte per la sua
situazione e per le altissime sue torri, probabilmente spettante allora
ai principi estensi[1472], e non già alla contessa Matilda. Per forza se
ne impadronì e la devastò. Giunse finalmente a Firenze. Quivi con
ammirabil pompa solennizzò la festa del santo Natale. Tutte le città
della Toscana non tardarono a mandargli ambasciatori, regali e
contribuzioni. Con che cuore, nol so. Pandolfo Pisano, scrittore di
questi tempi, chiama esso Arrigo[1473] _exterminatorem terrae_, e
mandato dall'ira di Dio in Italia; con aggiugnere che egli _civitates
multas et castra in itinere dolo, pacem ostendendo, subvertit, ecclesias
destruere non cessavit; religiosos ac catholicos viros capere, quos
invenire poterat, nullo modo desistebat; quos vero habere non poterat, a
propriis sedibus pellere non cessabat_. Tale era quel principe di cui si
servirono i Tedeschi e gl'Italiani per atterrare Arrigo di lui padre, e
che peggiore del padre si diede poi a conoscere, siccome maggiormente
andremo vedendo. Sembra a me più probabile, per non dir certo, che
nell'anno presente, prima che arrivasse in Italia il re Arrigo,
succedesse la guerra fra i Cremonesi e Bresciani. La racconta appunto
sotto quest'anno Galvano dalla Fiamma, con dire[1474] che riuscì a'
Cremonesi di dare una rotta al popolo di Brescia. Ma venuti i Milanesi
in soccorso de' Bresciani, sì fattamente incalzarono i Cremonesi
vincitori, che li misero in fuga, e per più miglia seguitandoli, fecero
d'essi non poca strage, massimamente allorchè furono ridotti al fiume
Oglio. La verità di questo fatto è confermata da Sicardo vescovo di
Cremona, di cui sono queste parole[1475]: _Anno Domni MCX fuit bellum
inter Mediolanenses et Cremonenses apud Brixianorium, Cremonensibus
perniciosum_. E molto più da Landolfo da san Paolo[1476], che scrive
essersi rallegrati i Milanesi della ordinazione di cinque loro nobili
canonici della cattedrale, fatta nel mese di giugno; e che _etiam majori
gaudio gavisi sunt, quia in ipso mense susceperunt triumphum de
Cremonensibus victis et superatis apud Brixianorii campum_. Questo nome
di _Brixianorium_ temo io che desse occasione a Galvano dalla Fiamma di
credere che i Bresciani avessero parte nel suddetto avvenimento. I due
autori suddetti non parlano se non di guerra fra i Milanesi e i
Cremonesi. In questo stesso anno papa Pasquale II, saggiamente temendo
qualche violenza dal re Arrigo, disposto a calare in Italia, andò nel
mese di giugno verso Monte Casino[1477]; e chiamati a sè _Ruggieri duca_
di Puglia e _Roberto principe_ di Capua, con tutti i conti della Puglia,
stabilì un trattato con loro, che ognun d'essi prenderebbe l'armi in
difesa del pontefice, se venisse il bisogno. Tornato a Roma, fece
giurare a tutti i baroni romani di fare altrettanto.

NOTE:

[1462] Annal. Hildesheim, apud Leibnit.

[1463] Donizo, in Vit. Mathild., lib. 2, cap. 18.

[1464] Abbas Ursperg., in Chron.

[1465] Puricell., Monument. Basil. Ambrosian.

[1466] Sigon., de Regno Ital., lib. 10.

[1467] Galvaneus Flamma, Manipul. Flor., cap. 160.

[1468] Donizo, in Vit. Mathildis, lib. 2, cap. 18.

[1469] Abbas Urspergensis, in Chron.

[1470] Otto Frisingens., Hist., lib. 7, cap. 14.

[1471] Donizo, lib. 2, cap. 18.

[1472] Antichità Estensi, P. I, cap. 7.

[1473] Pandulfus Pisanus, in Vit. Paschalis II.

[1474] Gualvanus Flamma, Manip. Flor., tom. 11 Rer. Ital.

[1475] Sicard., in Chron., tom. 7 Rer. Ital.

[1476] Landulfus junior, Hist. Mediol., cap. 17.

[1477] Petrus Diac., Chron. Casin., lib. 4, cap. 35.



    Anno di CRISTO MCXI. Indizione IV.

    PASQUALE II papa 13.
    ARRIGO V re 6, imperad. 1.


Abbiamo dagli Annali Pisani[1478] che il re _Arrigo V_ o sul fine del
precedente anno, o sul principio del presente, _cum magno exercitu Pisas
venit, et fecit pacem inter Pisanos et Lucenses; in qua guerra Pisani
devicerunt Lucenses ter in campo, et Castellum de Ripafracta
recuperaverunt, et Ripam, unde lis fuit, retinuerunt_. Passò ad Arezzo,
e trovò della discordia fra i cittadini e il clero[1479]. La cattedrale
di san Pietro era fuori della città. Il popolo la voleva dentro, secondo
l'uso dell'altre città d'Italia, e però la distrussero. Essendo ricorsi
i cherici ad Arrigo, prese la loro parte; e forse perchè il popolo non
mostrò prontezza ad ubbidire, o perchè fece resistenza, il re barbaro
quivi ancora lasciò lagrimevoli segni della sua fierezza, con far
abbattere le mura e le torri altissime d'essa città, e spianar buona
parte delle case cittadinesche. Con questi bei preparamenti arrivò ad
Acquapendente[1480], dove ricevette i suoi ambasciatori tornati da Roma
con quei del papa, che portavano buone nuove di concordia. Continuato il
viaggio fino a Sutri, giunsero altri legati del papa con regali e
proposizioni di concordia, e promesse di dargli l'imperiale diadema. Ma
non andò molto che questo bell'aspetto di cose si convertì in una
luttuosa e scandalosa scena; nel racconto della quale gli scrittori
romani ne attribuiscono la colpa ad Arrigo, e gli storici tedeschi ai
medesimi Romani. Una lettera dello stesso Arrigo presso Dodechino[1481],
l'Abbate Urspergense[1482], Ottone da Frisinga[1483], Pietro
Diacono[1484], Pandolfo Pisano[1485] e gli Atti rapportati dal cardinal
Baronio[1486] parlano di questa tragedia, ma non tutti con egual tenore.
Quel che è certo, Arrigo si mostrò risoluto di non voler cedere al
diritto da lui preteso di dar le investiture agli ecclesiastici, non
volendo essere da meno di tanti suoi predecessori. All'incontro il papa,
sapendo quanto discapito era provenuto alla Chiesa di Dio dall'uso di
tali investiture per le frequenti simonie che si commettevano, non era
men forte in volerle abolite. Non si sa intendere come esso pontefice
non avesse meglio concertati gli affari, prima che gli arrivasse addosso
Arrigo col nerbo di tanti armati. O fu egli mal servito da' suoi legati,
o burlato dalle belle parole d'esso re. Comunque sia, veggendo egli sì
forte Arrigo nelle sue pretensioni, piuttostochè consentire alle
medesime, s'indusse egli ad una strana risoluzione, che, proposta al re,
neppure gli parve credibile, e fu nondimeno da lui accettata. Cioè, che
il papa con tutti i suoi rinunzierebbe al re tutti gli Stati e tutte le
regalie che gli ecclesiastici aveano avuto e riconoscevano dall'imperio
e dal regno fino da' tempi di Carlo Magno e di Lodovico Pio e di Arrigo
I, con ispecificare le città, i ducati, i comitati, le zecche, le
gabelle, i mercati, le avvocazie, le milizie, le corti e castella
dell'imperio; giacchè a cagion di queste regalie il re pretendeva di
continuar l'uso delle investiture. Ed esso re vicendevolmente
rinunzierebbe all'uso d'investire i vescovi e gli abbati. L'accordo fu
fatto, dati dall'una e dall'altra parte gli ostaggi. Anche oggidì si ha
pena a credere che un pontefice arrivasse a promettere una sì smisurata
cessione. Nella domenica adunque della quinquagesima, cioè nel dì 12 di
febbraio, si mosse il re Arrigo alla volta della città Leonina, per
trovare il papa che l'aspettava coi cardinali fuori della basilica
vaticana[1487]. Furono mandati ad incontrarlo sino a Monte Mario gli
uffiziali della corte e della milizia colle loro insegne, e un'infinita
moltitudine di popolo portante corone di fiori, palme e rami d'albero.
Avanti alla porta comparvero i Giudei, e nella porta i Greci che
cantavano nel loro linguaggio, e faceano plauso al futuro imperadore.
V'intervennero ancora i monaci[1488], e cento monache con lampade o
doppieri accesi, e tutto il clero in pianete e dalmatiche. Con questa
maestosa processione, spargendo intanto gli uffiziali del re gran copia
di danaro alla plebe, arrivò Arrigo alla basilica vaticana[1489]; ma non
volle entrare, se prima non fu consegnata alle sue guardie ogni porta e
luogo forte della medesima. Prestò Arrigo al papa gli atti di riverenza
dovuti; il papa l'abbracciò e baciò; ed amendue entrati per la porta
d'argento, arrivati che furono alla ruota del porfido, si misero a
sedere nelle sedie preparate.

Allora fu che il pontefice fece istanza ad Arrigo di eseguir le promesse
della rinunzia alle investiture. Il re si ritirò coi suoi vescovi e
principi nella sagrestia per consultar con essi; ed allora succedette un
gran tumulto, reclamando tutti i vescovi che era un'empietà ed eresia il
volere spogliar di tanti beni tutte le chiese. Arrigo, nella sua lettera
presso Dodechino, pretende che l'esibizione di levar le immense regalie
ai pastori delle chiese venisse dal papa, e fosse un tiro politico per
ricavare dal re la rinunzia delle investiture, e nello stesso tempo
concitare contra di lui l'amplissimo ordine degli ecclesiastici.
Pandolfo Pisano ed altri, per lo contrario, scrivono che la proposizione
fosse fatta dal re, il quale con questo tiro pensasse a carpir la corona
imperiale, ottenuta la quale, era poi facile il continuar le
investiture, perchè la repubblica ecclesiastica non vorrebbe mai
abbracciare il partito di rilasciar tanti Stati e beni all'imperadore.
Ottone da Frisinga scrive, avere Arrigo fatta istanza per l'esecuzion
del trattato, alla quale era dispostissimo dal canto suo il papa; ma che
non potè quegli eseguirlo per li troppi richiami de' vescovi. Comunque
sia, certo è che un grande bisbiglio e furore si sollevò in tutti i
vescovi sì italiani che oltramontani all'intendere una cotanto
insopportabil condizione di rinunziare gli Stati; laonde fra il
pontefice e il re insorse discordia, non volendo il primo coronar
l'altro senza la rinunzia delle investiture, nè volendo il re
rinunziare, se non gli si manteneva la parola data di restituir tutti i
beni regali. Non si sa intendere come niuno allora proponesse, o se fu
proposto, come non fosse accettato il ripiego poscia usato, e tuttavia
osservato in Germania, cioè di lasciar libere le elezioni de' vescovi e
degli abbati, con che restava salva la libertà della Chiesa, obbligando
poi gli eietti a prendere l'investitura degli Stati, ma non delle
chiese, dall'imperadore, ossia dal re d'Italia. Ora il re Arrigo,
veggendo a terra il trattato, e saldo il papa in negargli la corona,
andò nelle furie. Nè gli mancarono empii consiglieri, il primo de' quali
fu _Alberto_ allora cancelliere, poscia arcivescovo di Magonza, uomo
scellerato, che lo spinsero a far prigione il papa contro il giuramento
fatto di nulla intentare contra la di lui persona e dignità: il che
venne con incredibil tumulto eseguito. Fu consegnato il pontefice ad
_Ulrico_ patriarca d'Aquileia, che il custodisse sotto buona guardia.
Questa violenza non solamente fu riprovata da tutti i buoni, e
massimamente dall'arcivescovo di Salisburgo, con rischio anche della sua
vita, ma eziandio irritò sì fattamente il popolo romano, il quale in tal
congiuntura si fece conoscere fedelissimo al papa suo signore, che corse
a svenare quanti Tedeschi si trovarono nella città. E dopo aver tenuto
tutta la notte un gran consiglio, la mattina seguente uscirono essi
Romani arditamente coll'armi addosso all'esercito tedesco, alloggiato
entro e fuori della città Leonina, che non s'aspettava una visita sì
scortese. Quanti ne trovarono, tutti li misero a fil di spada.
Assalirono dipoi il quartiere dello stesso re, il quale uscito di letto,
e scalzo tuttavia, salito a cavallo, fece di molte prodezze, ma corse
gran pericolo della vita, perchè gli ammazzarono il cavallo sotto, e il
ferirono anche in faccia. Salvollo Ottone conte di Milano, o, per dir
meglio, _vicecomes_, come Landolfo da san Paolo, più informato di
questo, lasciò scritto, con dargli il proprio cavallo; ma fatto egli
prigione, e condotto in città, fu quivi messo in brani dall'infuriata
plebe. Armatisi intanto i Tedeschi, s'opposero all'empito de' Romani;
seguì gran battaglia, grande strage dall'una e dall'altra parte,
rinculando ora gli uni, ora gli altri. Penetrarono i Romani fino nel
portico di san Pietro; ma perchè si perderono a spogliare i forzieri de'
Tedeschi, ebbero da ben pentirsene: perchè raccolti i Tedeschi e
Lombardi, li misero in fuga, con restarne assaissimi vittima delle
spade, o annegati nel Tevere. L'attesta Donizone, con dire che i Romani
quasi furono vincitori dei Tedeschi:

    _Sed flagrant erga nimis horum quippe zabernas;_
    _Insimul ex armis et denariis onerati_
    _Plus adamant nummum, quam bellum vincere sumtum._

Venuta la notte, e tenuto consiglio in Roma, fu risoluto di procedere di
nuovo nel dì seguente contra de' Tedeschi. Ne venne sentore al re
Arrigo, il quale credette meglio fatto di ritirarsi colla sua gente
lungi da Roma nella Sabina, ed anche con fretta, lasciando in dietro
parte dell'equipaggio della sua armata. Seco condusse l'innocente papa
Pasquale prigione, con cui essendo stati presi _Bernardo_ cardinale e
vescovo di Parma, e _Bonsignore_ vescovo di Reggio, in lor favore parlò
con vigore Ardoino da Palude nobile reggiano, e messo della contessa
Matilda, con ricordare ad Arrigo i patti fatti con essa. E non parlò
indarno, perchè il re, per amore della medesima contessa, li rimise in
libertà. L'Urspergense ci vuol far credere che Arrigo _Apostolicum secum
duxit, et eo, quo potuit, honore tenuit_. Ma Pandolfo Pisano ed altri
narrano, ch'egli, custodito sotto stretta guardia, fece non pochi
patimenti per sessanta e un giorno, detenuto nel castello di Tribucco
con sei cardinali, e che gli altri cardinali furono imprigionati in un
altro castello. Ossia, come vuol Pietro Diacono, che Arrigo intimidisse
il papa col minacciare a lui e a tutti i prigioni la morte; ovvero, come
altri ha voluto[1490], che Arrigo si gittasse a' piedi del papa, e il
supplicasse di perdono e di pace; oppure che non veggendo nè il papa, nè
i cardinali che seco si trovavano, maniera di acconciar questa esecrabil
rottura, finalmente esso papa piegasse l'orecchio ad un aggiustamento:
certo è che questo succedette, e quale il volle Arrigo.

Condiscese dunque il pontefice Pasquale II, ma con protesta di farlo
violentato, e per liberar tanti prigioni e i Romani da ulteriori
vessazioni, che liberamente e senza simonia si dovessero eleggere da lì
innanzi i vescovi ed abbati coll'assenso dell'imperadore; e che gli
eletti prendessero il pastorale e l'anello, cioè l'investitura da lui,
senza la quale non potessero essere consecrati; e che il papa giurasse
di non fare vendetta alcuna, nè di adoperar censure per l'ingiuria fatta
a lui ed ai suoi; e l'imperadore scambievolmente promettesse di lasciare
in libertà tutti i prigioni, e di conservare o restituire tutti i beni
occupati alla Chiesa romana, fra' quali, per testimonianza di Pietro
Diacono[1491], furono nominatamente espresse la Puglia, la Calabria, la
Sicilia e il principato di Capoa. Ottenne inoltre Arrigo che si potesse
dar sepoltura in chiesa al corpo di Arrigo IV suo padre, giacchè si
fecero venire in campo persone attestanti esser egli morto con atti di
vero pentimento. Così seguì la pace, dopo la quale il papa solennemente
coronò imperadore Arrigo nella basilica vaticana, con istare intanto
serrate le porte di Roma, acciocchè niun de' Romani venisse a disturbare
la funzione. Il giorno preciso in cui seguì questa coronazione, fin qui
è stato controverso. Donizone, autore di questi tempi, scrive di papa
Pasquale[1492]:

    _Dum festum Paschae venite tribuit sibi pacem,_
    _Urbem romuleam sibi subdens, et diadema_
    _Ipsius capiti ponens, unguit, benedixit._
    _Ultima lux mensis primi tunc Pascha revexit,_
    _Numinis undecimo centum post mille sub anno._

Ci fa vedere qui Donizone tuttavia conservata la sovranità imperiale in
Roma; ma, siccome già accennai nelle annotazioni al di lui poema, è da
stupire come egli dica caduta in quest'anno la Pasqua nel dì ultimo di
marzo, quando è fuor di dubbio ch'essa s'incontrò nel di 2 d'aprile. Per
altro anche Rogerio Hovedeno[1493] e Sigeberto[1494] scrivono che _nel
giorno di Pasqua_ fu conferita la corona ad Arrigo V. All'incontro, il
padre Pagi[1495] pretende ciò fatto nella domenica in Albis, cioè a dì 9
d'aprile, ma senza recarne alcuna soda pruova, e col correggere a suo
piacimento gli antichi scrittori. A me sembra, non dirò solo probabile,
ma certo, che la funzione suddetta seguisse nel giovedì dopo l'ottava di
Pasqua, cioè nel dì 13 d'aprile, giorno delle idi. Chiaramente lo
attesta l'autore della Vita di Pasquale II, storico contemporaneo, a noi
conservato dal cardinal d'Aragona, il quale scrive[1496]: H_aec, quae
passi sumus, et oculis nostris vidimus, et auribus nostris audivimus,
mera veritate conscripsimus_. Ora questo scrittore attesta che fu
consecrato e coronato _idibus aprilis, quinta feria post octavam
Paschae_. Queste note van d'accordo, nè patiscono eccezione. Vien
confermata la stessa verità dall'Annalista Sassone, di cui son queste
parole[1497]: _Rex Heinricus Pascha, non longe ab urbe in castris suis
celebravit, et post octavas Paschae, die scilicet idus aprilis, in
ecclesia sancti Petri in imperatorem consecratur_. Altrettanto s'ha dal
Cronografo Sassone, citato dal padre Mabillone[1498] e dagli Annali
d'Ildeseim[1499]. L'Abbate Urspergense[1500], con iscrivere che Arrigo
ricevette la corona _post octavas Paschae_, esclude le due precedenti
opinioni, e viene ad accordarsi con questa. Nella messa solenne, e alla
comunione, il papa col corpo del Signore in mano ratificò la pace e le
promesse. Egli se n