Home
  By Author [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Title [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Language
all Classics books content using ISYS

Download this book: [ ASCII | HTML | PDF ]

Look for this book on Amazon


We have new books nearly every day.
If you would like a news letter once a week or once a month
fill out this form and we will give you a summary of the books for that week or month by email.

Title: Racconti politici
Author: Ghislanzoni, Antonio
Language: Italian
As this book started as an ASCII text book there are no pictures available.


*** Start of this LibraryBlog Digital Book "Racconti politici" ***


                           RACCONTI POLITICI


                                   DI
                          ANTONIO GHISLANZONI


                              Volume unico



                                 MILANO
                       EDOARDO SONZOGNO, EDITORE
                         14. Via Pasquirolo. 14
                                 1876.



                     PROPRIETÀ LETTERARIA RISERVATA

                Tip. dello Stabilimento di E. SONZOGNO.



RACCONTI POLITICI



_I Volontarii Italiani_


INTRODUZIONE

Questo racconto fu scritto durante il preludio di quella epopea
che prometteva all'Italia la completa attuazione del programma
politico-nazionale.

Fu scritto nelle prime settimane del giugno 1866, allorquando la
fiducia era piena e l'entusiasmo senza limite.

Le sorti della guerra si svolsero meno propizie alle armi italiane per
una fatalità misteriosa che non osiamo interrogare. Tesori immensi di
entusiasmo, di sacrifizio, di fede e di valore andarono sprecati — Ma
forse perchè l'esercito italiano non potè vantare le grandi vittorie,
perchè Garibaldi e i suoi quarantamila non ottennero di far stupire
l'Europa come i Mille di Marsala, dovremo noi disconoscere l'eroismo
dei soldati e dei volontari che ebbero a combattere le disastrose
battaglie del 1866?

La missione assegnata ai volontari non poteva esser più ardua.
Conquistare palmo per palmo le roccie inaccessibili del Tirolo, sfidare
i nemici nei loro covi più formidabili, e per giunta logorarsi nei
digiuni e nelle veglie assiderate — tali furono le battaglie dei
volontari Garibaldini nel 1866.

Ma io non intendo numerare gli episodi gloriosi di quella difficile
campagna. La mia trilogia non è che una storia di passioni generose,
il preludio fisiologico di tutte le rivoluzioni, di tutte le guerre
italiane.

Ho meditato i diversi sentimenti che spinsero l'Italiano a combattere
volontariamente le battaglie contro l'Austria. Fra questi, emergono
principalissimi il sentimento dell'_odio_, comune a quanti patirono
oltraggi e ingiustizie dal dispotismo straniero — il sentimento elevato
del _dovere nazionale_, che investì le classi più intelligenti e più
colte — e da ultimo, nei giovani spiriti, la poesia dell'entusiasmo
ispirata da un nobile ardore di gloria, da un indefinibile trasporto
verso la vita agitata e avventurosa, dalla emulazione, dal culto di un
eroe. — Questi sentimenti io mi sono proposto di tradurre in tre brevi
episodii, dei quali ciascuno può fare da sè, mentre formano, riuniti,
una specie di trilogia, la quale può a buon diritto intitolarsi:
_Trilogia dei militi volontari..._

È ben vero che ad ingrossare le file dei volontari, concorsero, nel
1866, anche elementi più atti a dissolvere che non a corroborare quel
nobile esercito.

Ma di questi non spetta a noi tener conto.

Noi cantiamo al nobili cuori i nobili affetti. — Abbracciando gli eroi
ed i martiri, noi dimentichiamo nel loro fango gli insetti ed i rettili
che si incontrano dappertutto.



PARTE PRIMA

L'odio.


I.

C'è un paesetto in Val di Intelvi che si compone di cinque o sei case
rustiche. Gli abitanti son tutti contadini, ad eccezione di un prete,
il quale non è parroco, non è cappellano, non porta verun titolo che
definisca il suo grado nella gerarchia ecclesiastica — è il _prete_
del paese. S'egli non sapesse leggere il breviario e masticare gli
_oremus_ della messa, lo si direbbe un bifolco mascherato cogli abiti
del sacrista. I suoi grossi scarponi perdono le legaccie, le sue brache
non hanno colore. Da otto anni il suo collare consiste in una grossa
cinghia di pelle assicurata dietro l'occipite da una fibbia. Egli
ereditò quel distintivo pretesco dal suo ultimo cane bracco; un cane
che fu ucciso da una palla tedesca nell'autunno del 1848, quando gli
austriaci piombarono nella povera valle a esercitarvi le loro feroci
rappresaglie. — Quel prete, per la santa memoria del suo bracco, non
ha mai cessato di esecrare gli austriaci. Un uomo eccellente — e a mio
giudizio — uno dei preti meglio accetti al Signore. Il suo nome è Don
Remondo, ma i più lo chiamavano il papa di Val d'Intelvi.

Nel paesetto c'è una piccola osteria — vale a dire una casa rustica,
dove si vende del vino, abitata da una famiglia di tre individui: un
vecchio di settant'anni, sua moglie, e un ragazzetto di sedici anni
circa, biondo di capelli e gracile come una fanciulla. Il vecchio si
chiama Gregorio, la moglie Veronica, il ragazzo Ernani. Questo ultimo
nome rappresenta il romanticismo dei tempi moderni infiltrato nella
prosa patriarcale di quella antica famiglia.

In sul finire dell'aprile 1866, don Remondo entrò nel cortile
dell'osteria colla _Gazzetta_ nelle mani — ordinò un _quintino
Valtellina_, e sedette presso un vecchio tavolo a leggere avidamente.

Quando Ernani dopo alcuni minuti venne a servirgli da bere — il prete
alzò gli occhi dal foglio, e volgendosi al ragazzo — ci siamo! gli
disse — questa volta si fa davvero... La campagna va ad aprirsi,
hanno chiamato i contingenti, e dicono che già a quest'ora si vanno ad
iscrivere parecchi volontari nell'esercito...

Gli occhi del ragazzo sfavillarono.

— Ah! nell'esercito...! sclamò il vecchio Gregorio, che era entrato nel
cortile con un carico enorme di legna sulla testa — nell'esercito!...
Ma là dentro non c'è da far bene per noi... Non sanno che farne dei
soldati che hanno passati i sessanta... e meno ancora dei ragazzi che
non hanno toccato i sedici anni!

— Aspetta un poco, Gregorio!... lasciami finire — disse il prete,
riprendendo la lettura — lasciami finire ti dico... Vediamo le
ultime notizie... i dispacci... le corrispondenze... particolari...
Ci scrivono da Berlino... Ci scrivono da Parigi... Ci scrivono da
Bruxelles... Ci scrivono da Caprera...

Il prete abbassò la voce, ma cogli occhi divorava le cifre.

— Oh! corpo del sacratissimo... del sacratissimo!... Sta a vedere che
vuol mangiarsele tutte lui le notizie da Caprera... questo _bagolone
della dottrina_!... Ma non sa, don Remondo, che quando si tratta di
papà Garibaldi... di lui... corpo del sacratissimo... sacratissimo...

— Quante bestemmie per nulla! — interruppe il prete senza affettazione.
To' vuoi sentire che cosa scrivono da Caprera....? Siamo qui per
servirla...! Metti a terra quella legna... che deve pesarti sulla
testa... La notizia è buona... anzi eccellente!... e bisogna che tu
ti assesti un poco a tuo comodo per meglio assaporarla... Bravo! così
va fatto! Vieni qua: mettiti a sedere... e lascia in pace i santi e la
madonna... se vuoi che tutto vada per bene.

Gregorio aveva scaricato a terra il suo enorme fascio di legna — e
fattosi dappresso al tavolo, si era posto a cavalcioni di una panca,
giungendo le mani sotto il mento, e sporgendo la bocca semiaperta verso
il prete.

Don Remondo colla sua voce più solenne lesse quanto segue:

«Ci scrivono da Caprera che il generale Garibaldi gode ottima salute...
Egli ha ricevuto una lettera di un _alto personaggio_ che lo ha messo
di buon umore. Ad alcuni suoi amici, che sono andati a visitarlo,
dichiarò di esser pronto ad assumere il comando dei volontarii al
primo scoppiare della guerra. Noi crediamo sapere da ottima fonte che
nel Consiglio dei Ministri si è già deciso di chiamare i volontarii
e il loro invincibile condottiero non appena le operazioni della leva
saranno terminate».

Il prete, finita la lettura, guardò in faccia a Gregorio aspettandosi
una eruzione di entusiasmo violento. Ma il vecchio Gregorio pareva
impietrito.

Dopo alcuni minuti, il vecchio levò lo sguardo verso sua moglie
che era venuta ad ascoltare la lettura dietro le spalle del prete —
quell'occhiata pareva una interrogazione.

Poi, con accento misterioso e carezzevole disse ad Ernani:

— Figliuolo, scendi in cantina!... Cavane un buon litro di quello che
piace a don Remondo,... Ora comincio a crederci anch'io alla guerra...
se si muove lui!... E bisogna pensarci... bisogna pensarci seriamente:
non è vero don Remondo?

E quando il ragazzo fu tanto lontano che non potesse udire:

— Bisogna consigliarci... bisogna deciderci — o io, o tutti e due...

La vecchia Veronica facendosi colla mano ventaglio alla fronte —
sentitelo! — esclamò — lo sentite, don Remondo? — Non vi pare che egli
abbia perduto la testa?... A settant'anni voler seguire Garibaldi!...
E quell'altro! Un ragazzo di sedici anni... sempre malato.... e timido
come un passerino...

— Va a letto, Veronica!... Va a dormire... Già, tu sai bene... Non
siamo mai andati d'accordo su questi interessi... Anche l'altra
volta...

— Ma dunque... tu vuoi farlo morire, quel povero figliolo!... disse la
vecchia con voce alterata dai singhiozzi.

— Va a letto, ti dico!... silenzio!...

Ernani tornava col vino.

Il vecchio Gregorio guardò con tenerezza le mani scarne e profilate del
fanciullo alle quali pareva enorme peso il litro ricolmo. Poi accennò
alla moglie di ritirarsi, ma questa volta con espressione più mite.

La vecchia obbedì — Ernani usci dal cortile chiamato da alcuni ragazzi
che giuocavano nella strada. Gregorio e don Remondo rimasero soli.


II.

— Ho da farvi una confidenza, prese a dire Gregorio nell'atto di
versare da bere.

— Di' su.

— Una confidenza che non ho mai fatta a nessuno... nè anche alla mia
Veronica... Una sola volta... ma non qui in paese — lontano... lontano
assai — ne ho detto qualche cosa a lui... a papà Garibaldi, che Dio lo
benedica sempre!... E lui... Garibaldi — lo vedo ancora — Garibaldi ha
fatta una smorfia come se gli venissero le lacrime su per la gola... E
mi ha battuto la mano sulla spalla... come volesse dire: va là... che
hai proprio ragione di odiarli... quei cani di tedeschi!

Il vecchio vuotò un bicchiere e riprese:

— Dunque... come vi dicevo... la cosa per intero... non l'ho mai
detta a nessuno... Ed ora, metterò di essere al confessionale...
Promettetemi, don Remondo, che non si saprà mai da anima viva ciò che
sto per narrarvi...

— Gregorio... tu mi conosci!

— Sì... Ed è per questo che mi sono deciso ad aprirvi tutta l'anima
mia per chiedervi consiglio. Vi ricordate della mia povera Martina...?
L'unica nostra figlia... la nostra gioia. Ora avrebbe trentasette
anni... A trentasette anni una donna è giovane ancora!... Eppure,
quand'essa è morta, non aveva compiuti i venti!...

Il vecchio si interruppe — si versò da bere, portò il bicchiere alle
labbra, ma tosto lo ripose in sulla tavola. Il vino, in quel momento,
gli ripugnava.

— Come or diceva — riprese il vecchio — prima del quarantotto, io ne
sapeva di politica quanto l'asino del mulinaro. Mi avevano mai detto
cosa fosse la politica? Noi altri si viene su come gli alberi di
frassino — grossi di fusto e buoni da far legna. A quarant'anni, io non
ero mai uscito da Val d'Intelvi — una volta ero andato fino a Bellano,
e quando fui arrivato laggiù, ho pianto dalla paura... Mi pareva di
essere andato così lontano, così lontano, che per me non vi fosse più
speranza di poter tornare al paese! Ma veniamo a lei... a quella povera
figliuola!... Nel quarantotto aveva diecianove anni... La mia Martina
— lo dicevano tutti — era la più bella figliuola della valle. Buona,
poi! — altrettanto buona quanto io ero bestia!... Non sapeva niente di
niente... Avevamo due conigli nella stalla... Una mattina, vedendoli
uscire nel cortile con un seguito di piccoli coniglietti, la Martina mi
chiese: chi li ha portati tutti quei piccoli? Ed io, bestia: «ma sono
i figli di quei grandi.» «Eh! lo so bene anch'io, disse la Martina; ma
domandava appunto chi è che li ha portati nella stalla... da qual parte
sono venuti...» Vedete s'ella ne sapeva qualche cosa di ciò che succede
a questo mondo!... Com'io della politica!... Basta!... È venuta fuori
la guerra... Pio IX... il governo provvisorio... i piemontesi... e
tutto il resto... Un bel giorno hanno arrestato i due gendarmi — hanno
disarmato le guardie di finanza — sul campanile di Argegno s'è veduta
svolazzare una bandiera di tre colori che pareva l'arcobaleno... e i
ragazzi cantavano certe canzoni... Dio sa dove le avessero imparate!
— certe canzoni che allora mi parevano del latino come i salmi che si
cantano in chiesa. Cominciarono a passare dei giovanotti che non erano
nè uomini ne soldati... Sulle prime io non ci capiva nulla — vi ho già
detto che ero un bestione in quanto alla politica — ma quel passaggio
di gente mi portava dei guadagni — si vendeva del vino — l'osteria era
sempre piena — facevo denari. A forza di osservare, di ascoltare, di
domandare..., a poco a poco io venni a capirci qualche cosa... alla
meglio... tra chiaro e oscuro. Fra quei ragazzi che passavano dalla
mia osteria per andare allo Stelvio, ce n'erano parecchi fra i dieci e
i quindici anni. Quei biricchini sapevano già tutto... Un giorno entrò
nell'osteria una grossa comitiva di quei caporioni trascinando legato
e ammanettato un venditore di pipe. Gridavano: «morte alla spia!...
fuciliamolo!...» Quel povero diavolo era smorto come un cadavere —
tremava come un cane uscito dall'acqua — e implorava misericordia
a nome di tutti i santi e della Madonna. — Mi sentii stracciare le
viscere.... «Alto là!... alto là!... Nella mia osteria non si fanno
di queste ribalderie... non si uccide un cristiano!» gridai a quei
soldati senza uniforme. — E sentite mo questa! Un ragazzo, che forse
non toccava i quindici anni... un coso da far ballare sulla punta del
mio dito piccolo... si voltò indietro come una vipera, e guardandomi
dal basso in alto con certi suoi occhi da gatto arrabbiato, incominciò
a strillare: «chi è che difende i tedeschi?... Dunque... voi siete un
tedesco!...» «Morte ai tedeschi! morte alle spie!» gridarono tutti,
volgendosi dalla mia parte. «Tedesco io?... Ma io sono un _taliano_ di
val d'Intelvi... e dice che non si deve ammazzare un galantuomo...»
— «Ah, siete anche voi della lega!... Abbasso le spie!... Morte ai
traditori della... repubblica!...» Vi assicuro, don Remondo, che
ebbi un bel da fare perchè quella gente non mettesse il fuoco alla
casa per arrostirmi vivo in compagnia di quel povero venditore di
pipe e di tutta la mia famiglia! In quel giorno io dovetti la vita
a Veronica. — Ella tornava dalla campagna; vedutomi alle prese con
quei furibondi, si fece nel mezzo a gridare: «ma non capite che egli
è una bestia... un asino... uno zuccone, che non sa mai quello che si
dice?... Animo, via, Gregorio! (e mi diede un gran pugno per spingermi
in cucina) lascia fare a chi tocca.... e viva Pio IX! viva l'Italia!»
— Quella Veronica aveva una gran testa... allora!... — La scena mutò
di aspetto. — Cose da far piangere... Qualcuno sorse a gridare: viva
le donne italiane!... La presero in mezzo... le saltarono al collo...
le attaccarono una coccarda sulle spalle... tutti volevano baciarla...
mentre io, sulla porta della cucina, vedeva tutto... e lasciava fare...
perchè mi pareva che, in quel momento, fosse ben fatto... E quando uno
la baciava, io diceva: «se lo merita! che tu sia benedetta! Io sono un
asino, e tu sei sempre stata una gran donna!» Ma quella giornata segnò
per la mia famiglia il principio di molte disgrazie. Veronica ammalò.
Ella mi aveva salvato, ma non per questo ebbe a subire meno gravi le
conseguenze dello spavento che ella aveva provato entrando nel cortile.
Ella non potè mai dimenticare quella scena. La malattia fu lunga — per
oltre due anni Veronica rimase inchiodata nel suo letto — ed oggi —
voi lo sapete, don Remondo — la povera donna non ha più la sua testa —
ha paura della sua ombra, e ricade malata ad ogni mutamento d'aria, ad
ogni nuvolo che sorga. Ma ora viene il peggio della storia — bevete,
don Remondo!... Beviamo!... Il vino non mi vuole andar giù... ma pure
bisogna bere!...


III.

Dopo breve silenzio il vecchio riprese il suo racconto:

«A quell'epoca, poco prima che tornassero i tedeschi, voi, don Remondo,
veniste ad abitare in paese. Mia moglie era seriamente ammalata, e il
medico non dava speranze. Qualche cosa di quella maledetta politica
io cominciava a capire. Io sapeva che i tedeschi non erano nati in
Italia, che erano venuti qui a comandare, come sarebbe, a mo' di
esempio, se quei di Argegno andassero a dire a quei di Lezzeno: ecco,
noi siamo i vostri padroni! Ma pure... ve lo confesso... dopo la scena
del venditore di pipe... dopo la disgrazia accaduta a mia moglie, io
non poteva capacitarmi che quegli altri... i _taliani_... fossero
gente buona a qualche cosa. Sotto i tedeschi, la gendarmeria era
rispettosa... era gente... pulita, pensava io — i finanzieri venivano
qua a bere... pagavano... se ne andavano senza far male a nessuno...
Non c'erano schiamazzi... non c'era confusione... Che volete, don
Remondo? Io ragionava da bestia... io non sapeva che per via... della
via... Corpo di quel cane!... so io di chi intendo parlare... Ma se
vi è un Dio che fa giustizia alla povera gente... saremo ancora noi
che gli faremo la pelle a quel boia che mi ha assassinato la mia
Martina!...

«In settembre... è successo... quel che è successo. Quegli altri,
che erano scappati in Isvizzera, volevano tornare... Val d'Intelvi
andò tutta in repubblica... e il povero oste di Argegno fu il primo
a pagarla.... Un uomo della legge — compar Brenta!... Mi voleva bene
come ad un fratello... Ah! io doveva capirla finalmente che s'aveva da
fare con dei cani senza legge e senza timor di Dio...! Ma no... testa
d'asino!... Quando vennero a contarmi la fine del povero Brenta, ho
detto: non è vero! non può essere... la gendarmeria non commette di
questi orrori!... Un accidente a me, e a quanti pensavano in quella
maniera! Ma io fui servito come meritava... altro che accidente!...
Sentite, don Remondo... Io sono vecchio... ho settant'anni compiuti...
ma se Dio non mi concede la grazia di ammazzare due tedeschi... io
sento che morirò dannato! Aspettate... Il litro è vuoto... datemi il
tempo di andare e di venire... e poi vi dirò cose che non ho mai detto
a nessuno... cose da far piangere un badile!»


IV.

Il vecchio Gregorio discese nella cantina, e tornò poco dopo col litro
ricolmo. Egli riprese la sua storia a voce bassa:

«Tutta la valle era piena di tedeschi... ma di quelli... voi sapete...
si diceva che mangiassero le candele e i ragazzi appena nati! — Io
cominciava ad aver paura... Mi era venuto in mente di mandar via
la Martina, come avevo fatto alcuni mesi prima, quando passavano i
_crociati_ dello Stelvio. Veronica era malata — come si fa?... E poi,
c'era pericolo — le strade erano piene di soldati — e quegli altri...
i _nostri_ battevano le montagne per ritornare in Svizzera — Ero là:
sotto quel fico, a pensare, colla testa nelle mani. Vedo comparire
il _Console_ sulla porta del cortile — (allora chiamavano _Console_
quello che oggi... presso a poco... si chiama sindaco) — Buon dì,
Gregorio! — Signor Console, il mio rispetto! — Hai tu una camera
per dar alloggio ad un uffiziale? — Camere! alloggio!... ma quando
mai ho avuto delle camere io? — Eppure bisogna _avere_ una camera! —
Bisogna...! è presto detto... ma come si fa?... — Si fa... si fa...!
insomma... bisogna che tu metta in ordine la camera... Fra mezz'ora io
verrò qui coll'uffiziale... Hai capito? — Ho capito... ma quanto poi
all'intendere...»

Il _Console_ aveva messo un'aria, quella mattina!... Mi rideva
in muso!... Basta!... Nel cinquantanove ho liquidato i miei conti
con quella mummia... gli ho fatto sputare i due denti dinanzi... e
d'allora in poi nessuno lo ha più veduto ridere. — Figuratevi il mio
imbarazzo... e la mia paura! Pensa... rifletti: — che serve? se io non
preparo l'alloggio, quelle bestie mi infilzano sulla baionetta e dànno
il fuoco alla casa per arrostirmi! Non c'era verso... La povera Martina
consentì a cedere la sua stanza che era imbiancata di fresco — fra noi
due, in meno di un quarto d'ora, vi collocammo i mobili migliori pian
pianino... come se si portasse attorno del vetro — ma pure l'ammalata
si accorse di quell'insolito vai e vieni. «Mio Dio! che novità son
queste! esclamava Veronica dal suo letto... con voce affannata...»
Io corsi a lei per calmarla... In quel momento si intese nel cortile
un rumore come quando il pescivendolo mette a terra la sua stadera
— Il _Console_ gridava: Gregorio! dove è andata quella bestia?...
Presto! non si faccia aspettare il signor tenente!!! E l'altro colla
sua _stadera_ a battere le muraglie... che pareva satanasso colle
sue mille catene. Io non poteva staccarmi da Veronica... La povera
donna era presa dal convulso...e spasimava fra i singhiozzi. — In quel
momento, Dio aveva la testa rivolta d'altra parte...od era occupato a
far cadere le foglie!...Quando io scesi nel cortile, la Martina aveva
già parlato all'uffiziale — questi le rispondeva a bassa voce coll'aria
più mansueta. — Era biondo come una pecora...quel boia — ed io, che mi
aspettava di veder un orso colla bava alla bocca e cogli occhi pieni
di sangue... io... bestione... Ma quella faccia di latte e ciliegia
avrebbe ingannato il diavolo!....

«La Martina era smorta come la cera — l'altro tutto leccato le diceva:
_non affer paura!_... _tettesco star bona!_... E quel muso da forca
del Console... anch'egli si era messo a far il bocchino... e non
cessava di ridere... Ve l'ho già detto, don Remondo — quella vecchia
birba ora non ride più!...» «Se il signor tenente vuol vedere la sua
camera... gli dissi io, entrando di mezzo — _Oh! pasta! pasta!_ rispose
il tedesco — _mi piacer tutto in tua casa, pono uomo!_ — Egli sedette
presso la tavola, mandò via il console con un segno della mano — e
ordinò da colazione. Mi è mai passato un sospetto — un mezzo sospetto
per la testa? Quindici giorni lo abbiamo tenuto in casa — timido...
rispettoso...! Parlava poco, e sempre a voce bassa, _per paura_ —
diceva — _ti tisturpare la mamma_. — Egli andava, veniva, tornava
ad uscire... mangiava molto e beveva pochissimo...non si lagnava di
nulla!... Io mi fidava interamente di lui... Quanto alla Martina poi...
Ve l'ho già detto... una ragazza che non distingueva la capra dal
montone, e credeva che i figli nascessero fasciati. Non è bene che le
figliuole sieno proprio all'oscuro di tutto... A una certa età, bisogna
metterle in guardia... bisogna ammaestrarle, perchè senza avvedersene
non abbiano a giuocare colla vipera... Voi mi capite, don Remondo. Io
non vi dico altro... Cosa hanno fatto... cosa non hanno fatto...? Il
tenente è partito... chi si è visto si è visto... e lei è restata...
come Dio ha voluto!...»


V.

Il vecchio si interruppe — in quell'anima semplice da contadino c'era
il pudore di una vergine. Egli arrossiva per sua figlia. Dopo breve
silenzio riprese:

«La mia Martina m'avrà perdonato... Io sono stato un po' duro con
lei... e non doveva... Sua madre, come vi ho detto, era malata — le
madri hanno la mano più dolce nel medicare certe piaghe... Ma io non
l'ho mica strapazzata quella povera creatura... Sulle prime sono andato
un po' in furia... che volete, don Remondo?... bisognava sgridarla un
poco... tanto da farle capire che aveva fatto male... perchè lei...
quel povero angelo... non capiva... non sapeva proprio nulla... È
morta che pareva una madonnina di cera!... Ma ora, ci vuol altro
che piangere... sentirete, don Remondo, quello che intendo fare...
Dunque... come dicevo... ho alzato un po' la voce sul principio... e
poi ho detto subito: non è con lei che io devo prendermela... io devo
rimediare alla meglio... perchè Veronica non sappia... perchè nel
paese non succedano degli scandali... La condussi a Osteno in casa
di una mia sorella vedova — una santa! E poi, dopo alcuni giorni,
andai a Milano — aveva un pensiero — quell'uffiziale si chiamava
Francesco Nëipper — il suo reggimento era di guarnigione a Milano...
Mi era messo in testa io che ci potesse essere dei galantuomini anche
fra loro... oppure... che parlando a qualche superiore... a qualche
_coronello_... Sentite mo questa, don Remondo!... Arrivo a Milano...
In quei giorni c'era lo stato d'assedio... Soldati di qua, gendarmi di
là... commessi... _pollini_ ad ogni angolo di contrada... Milano
pareva una caserma. Prima di fare dei passi coi superiori... voleva
vederlo lui... voleva un poco sentire come la pensasse... Vederlo!
non era facile... Eppure... una mattina... girando nei dintorni del
castello... vedo un uffiziale che ha la sua statura... Era in compagnia
di un altro... e parlavano a voce alta in tedesco. — Mi avvicino...
gli prendo la volta... è lui... proprio lui... quella faccia falsa da
san Sebastiano!... Con tutto il rispetto... levandomi il cappello...
me gli accosto di fianco, e gli dico: buon dì, signoria! — Quei due
campioni balzano lontano tre passi, e subito fanno l'atto di cavar
fuori le sciabole... «_Farcflutter... staiffer! crazzer!_...» sa
Dio cosa bestemmiavano quei due mostri!... — e mi vengono addosso
che sembrano due jene! «Ma il signore sa chi sono... l'oste di Val
d'Intelvi... Gregorio... il padre della Martina...» — «_Tartaifel...
ludro... flucter! porco talliano... andar tua strada... o far fucilare
sul momento!_» — E poi tutti e due a bestemmiare in tedesco e battere
lo squadrone che volevano subissarmi! — Ah! sono stato un gran vile...
una carogna! Ma chi poteva aspettarsi...? so io cosa è avvenuto di me
in quel momento?... Non ero più io... Quella piazza... quel castello...
tutti quei soldati... non si vedeva un solo cristiano nè dappresso
nè in distanza... Mi sono lasciato avvilire... E poi... cosa sarebbe
avvenuto di quelle due povere donne...? Mia moglie ammalata... e
l'altra!... Iddio mi ha tenuto la mano... e ve lo giuro, don Remondo,
quei due _moscardini_ di gesso avrei potuto mangiarmeli come due
paste sfogliate... e li avrei digeriti in un attimo!... Invece... mi
è rimasto un gruppo qui dentro... qualche cosa che non ha mai voluto
andar giù... Ma prima di morire, voglio farmela passare, perdio!


VI.

Gregorio vuotò un bicchiere. — Don Remondo mormorò delle parole che non
erano una giaculatoria da prete.

— Avete mai provato colla vostra bacchetta a scacciare un grosso
ragno dal suo telaio? — Se il ragno cade a terra, subito si raggruppa,
diventa piccino, si perde fra i sassi e rimane immobile fino a quando
non lo abbiate perduto di vista. — Così ho dovuto far io, così ho fatto
in quell'occasione, — come non avessero parlato con me... come se nulla
ci fosse stato... Restai là parecchi minuti... cogli occhi a terra...
fino a che, dopo essersi sfogati con delle parole da far raccapricciare
le anime del purgatorio, quei due cani si furono allontanati... Appena
mi parve che il pericolo fosse cessato, levai timidamente lo sguardo...
e vidi quei due che se ne andavano con aria di trionfo picchiando la
terra colle sciabole... Avevano cessato di bestemmiare in tedesco,
ma ridevano in italiano... Ed uno si volse indietro a guardarmi, —
lui, proprio lui — quell'infame rideva con una bocca da vipera! —
Don Remondo: credete voi che qualche volta... in certe occasioni...
quello che sta lassù... possa udire certe parole che si pronunziano a
voce bassa col veleno nell'anima? Io per me ci credo. Ho sentito dire
che il basilisco, quando guarda fissamente una persona, la uccide.
Orbene: ponete che in quel momento io avessi nel cuore e negli occhi
tutto il veleno del basilisco — ma io non lo fissava per ucciderlo,
quell'assassino del mio sangue — io lo fissava per piantargli nelle
viscere la maledizione. Sentite le parole che io scagliava dietro lui,
senza muovermi d'un passo, appiattato nel mio fango come un rospo su
cui è passata la vanga: «Che tu possa vivere finchè venga un altro
quarantotto!...» Questa _sentenza_ l'ho scagliata dietro lui non meno
di trenta volte. Egli non ha avuto più il coraggio di volgere indietro
la testa — io credo che egli debba aver sentito nel cuore qualche
cosa come un chiodo gelato. Ed ora, non saprei dirvi, don Remondo,
come io partii da Milano, come tornai al paese — Sono uscito da una
porta... ho camminato due giorni e una notte... sono entrato in casa
una mattina, mi sono inginocchiato presso al letto della mia Veronica
che dormiva — e ho pianto per due buone ore. Dopo, ho potuto dormire
anch'io — e quando mi sono svegliato, il primo pensiero che mi venne
in mente fu questo: Gregorio: ora bisogna vivere, e aspettare l'altro
_quarantotto_! — Intanto si è dovuto tirare avanti dieci anni... La
Veronica stette ammalata ventidue mesi... e sempre domandava di sua
figlia... Ho dovuto inventargliene per risparmiarle il dolore...!
Io andava tutte le settimane ad Osteno a vedere quella poveretta che
dimagrava a vista d'occhi... — La sua prima parola era sempre questa:
come va la mamma? — e poi subito, a bassa voce, facendosi tutta rossa:
per l'amor di Dio... ch'ella non sappia mai nulla! — Ed io ho tenuto
parola — quella brutta istoria è rimasta qui dentro... Voi solo, ne
sapeste qualche cosa... Era ben necessario che qualcuno mi consigliasse
in quei brutti momenti...! Ma pure io non vi ho mai detto il capo o la
fine come ho fatto questa sera... Vi ricordate? Il bambino è venuto al
mondo la mattina del sedici giugno... Voi mi avete insegnato la via
della via per mandarlo al sicuro... E nessuno, meno la mia sorella
di Osteno, nessuno ha saputo della disgrazia. Due mesi dopo, quando
io aveva stabilito di ricondurla al paese... chè ciò avrebbe fatto
tanto bene a sua madre... la povera Martina morì come una santa. Sono
arrivato in tempo a vederla... Mi ha domandato perdono... Di che?
Cosa aveva fatto di male quella povera creatura?... Le sue ultime
parole furono quelle che mi ripeteva sempre ogni volta che andavo a
trovarla: «mai!... nè anche quando sarò morta... non dite mai nulla a
mia madre... glielo dirò io... quando ci incontreremo in paradiso...!»
— Così è morta... Dopo ventiquattro ore l'abbiamo collocata nella
cassa... io e mia sorella — e poi sono rimasto là fin quando l'hanno
portata via... A Osteno non aveva amiche... nessuno la conosceva...
Non c'eran più di dieci donne ad accompagnarla al campo santo... Io mi
sono inginocchiato presso una finestra... l'ho seguita cogli occhi fin
oltre il muricciuolo del sagrato — e quando non si vide più nulla...
allora... Ah! voi credete, don Remondo, che durante quella cerimonia
io abbia risposto alle litanìe dei morti... che io abbia pregato il
Signore? Nè anche un _deprofundis_! Quando non si vide più nulla di
quel povero cofano coperto di stracci, mi è sembrato di trovarmi ancora
laggiù... a Milano... in quella grande pianura... Ma il castello non
c'era più... tutto era deserto... non eravamo là che noi due... io e
quell'assassino — egli inginocchiato a domandarmi la vita, io sopra
di lui a piantargli una baionetta nelle viscere. — Questa orribile
visione è stata il mio _deprofundis_, la preghiera che io ho recitato
in quella stanza donde era uscita la mia povera Martina per andare al
campo santo.


VII.

La voce di Gregorio si era fatta roca — i muscoli neri delle sue
braccia si erano gonfiati. Don Remondo con accento di compassione e di
benevolenza si studiava di moderare quegli impeti appassionati.

— Sentite, don Remondo — riprese il vecchio col suo energico accento
— io credo che la mia anima andrebbe dannata se prima di morire non
facessi qualche cosa anch'io per aiutare la giustizia di Dio. Se si è
fatta la guerra ai tedeschi, vuol dire che i tedeschi ne devono aver
fatte tante e poi tante a noi poveri italiani, che finalmente anche
quel lassù si è stancato. Le ho sapute tutte... A me la figlia... a
quest'altro la moglie... dei poveri innocenti mandati alla forca...
bastonate a dritta e a sinistra... centinaia di individui morti nelle
prigioni... E senza andare lontano... da noi... nella nostra piccola
valle... quali orrori... quanti assassinii!... Basta! Il secondo
quarantotto è venuto... Hanno dovuto andarsene un'altra volta... dai
nostri paesi... ed io — vedete maledizione! — io... nel cinquantanove,
non sono arrivato in tempo... E voi ci avete avuto un po' di colpa,
don Remondo... Mi dicevate: «aspetta, Gregorio!... non è tempo di
partire... non è tanto facile passare il confine... Garibaldi verrà
su da Varese... quanto prima egli dovrà passare per Como, e allora noi
andremo ad arruolarci con lui!» Sicuro ch'egli ci è passato per Como,
Garibaldi!... e poi si è portato a Lecco... e noi... bel da fare!...
siamo corsi laggiù per farci iscrivere... e abbiamo avuto il nostro
fucile quando non c'era più modo di adoperarlo! E loro le avevano già
amministrate le loro pillole di piombo... si erano battuti a Laveno,
a Varese, a San Fermo... mentre noi, gira di qua, gira di là, _daghela
avanti un passo_... caricate le armi — un bel giorno vengono a dirci:
fermo, signori!... alto!... non c'è più guerra... hanno capitolato...
hanno accomodato l'armistizio... la diplomazia... l'accidente che li
fulmini tutti...! E dopo alcuni giorni — vi ricordate, don Remondo?...
noi eravamo a Lecco a fare il diavolo sulla piazza — e quel signore
di Tirano colla barba rossa ci ha rimandati al paese con queste
belle parole: basta! quel che ho fatto, ho fatto, e quel che voi non
avete fatto, lo faremo noi! — (Col tempo e colla paglia!...) Dio! le
belle parole! Ma intanto...! Intanto _daghela avanti un passo_ come i
gamberi... ed io sono tornato al paese con quel gusto!... Oh! non sarà
così questa volta... ve lo prometto io... Questa volta non si perderà
il tempo a piantar delle carote... e dovranno lasciarci fare... perdio!
La vuol esser l'ultima, don Remondo! Ci venite voi? Ebbene: non bisogna
perder tempo... Preparare i nostri arnesi, e via tutti quanti!...


VIII.

In quel momento Ernani rientrava nel cortile tutto affannato. Quel
gracile fanciullo di sedici anni, giuocando cogli altri contadinelli,
si era fatto tutto rosso — le sue guancie diafane stillavano come il
muro di una cantina.

— Diamine!... Mi vai tutto in sudore, figliuolo mio! Ci vuol altro...
ci vuol altro! Con Garibaldi bisogna marciare! Venti... qualche volta
trenta miglia al giorno... e a gamba levata!

— Oh! non dubitare, papà Gregorio! — rispose il fanciullo — io non ho
paura delle marcie.

— E degli schioppi... avrai tu paura? chiese don Remondo accarezzando
il fanciullo collo sguardo.

— Degli schioppi...! Ma ne avremo anche noi degli schioppi, non è vero,
papà Gregorio?...

— Per noi due il governo non avrà da far spese... c'è tutto... Gli
schioppi, le baionette, il sacco, le cartuccie... Questa volta ci siamo
provveduti in tempo...

— Ma dunque? andremo proprio con Garibaldi? domandò il fanciullo
saltando al collo del vecchio.

— Sicuro che ci andremo...

— Quando?

— Quando... quando!... Bisogna domandarlo a lui... a don Remondo... Ci
capisco io qualche cosa di queste gazzette?... Là! fatemi il favore,
don Remondo... tornate un po' a leggere il proclama di Garibaldi!

— Ma finora non ci sono proclami — rispose il prete — non sono che
notizie da Caprera... dei _si dice_...

— Ma... dei _si dice_...! come nel cinquantanove! E mentre quegli altri
si battevano, noi stavamo qui a masticare dei _si dice_!... Ernani: va
a dormire!

— A dormire!... Così presto?... Ma io non ho sonno...

— Va a dormire, ti dico: domattina verrò a svegliarti di buon'ora... e
andremo tutti e due... dove s'ha da andare...

— Da Garibaldi!... esclamò il fanciullo battendo le palme.

E di nuovo saltò al collo del vecchio; poi, senza dire parola, Ernani
s'avviò alla cucina, salì per una scaletta di legno e disparve.

— Che vuol dire questa novità? — domandò il prete — se n'è andato senza
salutarmi!

— Quel ragazzo aveva voglia di piangere... Io l'ho capito... Oh! non
dormirà questa notte... il povero figliuolo!

— Ma dunque... anche lui... ha una gran voglia di andare alla guerra!
A quell'età! E si può dire che egli non sa nemmeno cosa siano quei
maledetti che a noi hanno fatto tanto male!

— Ditemi un po', don Remondo — prese a dire Gregorio col tono
misterioso di chi sta per rivelare un grande segreto. Ditemi un poco:
perchè ci siete andato... perchè ci tornerete anche voi alla guerra?
cosa vi hanno fatto di male, a voi, quegli scomunicati di tedeschi?

— Io vado a battermi — rispose don Remondo con qualche imbarazzo — io
vado a battermi per un principio... perchè ho veduto le atrocità che
i tedeschi hanno commesso nella nostra povera valle... uccidendo tanti
poveri innocenti...

— Dite la verità, don Remondo — fra questi poveri innocenti non c'era
qualcheduno che vi apparteneva.... al quale eravate specialmente
affezionato... qualche amico?...

— Ebbene... sì!... capisco... dove mira il tuo discorso... Tutti
abbiamo le nostre debolezze... Noi preti si vive nell'isolamento...
non abbiamo famiglia... Io amava il mio bracco come un amico... Alla
fine non è un delitto portar un po' di affezione alle bestie che
sono anch'esse creature di Dio! Cosa aveva fatto di male quel povero
_Fido_?... Vedendo quelle _monture_ bianche e quelle sciabole, s'era
messo ad abbaiare... Ed essi — bel coraggio! bella forza!... pinf!
panf! me l'hanno freddato con due palle nella testa!

— E voi non l'avete più perdonata a quei mostri! — proseguì Gregorio —
si capisce! Ma a quel ragazzo... vedete!... a quel ragazzo i tedeschi
hanno ucciso ben altro che un cane...! Hanno ucciso la persona che
tutti al mondo si tengono più cara — la persona che egli ama, che
egli adora senza averla conosciuta... una santa che prega per lui in
paradiso... sua madre.

— Ma dunque... — esclamò il prete — questo ragazzo che da cinque o sei
anni ti sei tirato in casa... che tutti credono tuo nipote...?

— Sotto voce... che nessuno ci senta! — sì!... è lui — badate che io
vi parlo come se foste il mio confessore — è il figlio della mia povera
Martina!



PARTE SECONDA

Il Dovere.


I.

Fra le molte famiglie che in Lombardia arricchirono considerevolmente
dopo le disastrose peripezie del 1848, una ve n'ha in Milano, la
quale oggigiorno può competere, in fatto di dovizie, col patriziato
più illustre di censi. La voce del popolo, che è voce di Dio,
attribuisce a questa famiglia un patrimonio di cinque o sei milioni.
— Al fortunato capitalista noi daremo un nome di nostra invenzione —
lo chiameremo il signor Lorenzo De Mauro, senza defraudarlo di quel
_de_ pretensioso, che egli stesso volle assumere in una giornata di
riabilitazione e di buon umore. — Cosa era il signor De Mauro prima
del 1848? — Bisogna discendere molto basso per rintracciarne l'origine
— noi non ci daremo la pena di calcare tutto il fango pel quale ha
dovuto trascinarsi questo oro che oggi rifulge sulle alte cime della
società. — E d'altra parte, a che gioverebbe? — Si tratta di un uomo
ricco, di un uomo divenuto potente, che dà pane a tanti artisti, che
presta danaro a tanti _signori poveri_, che ha regalato un pallio alla
chiesa parrocchiale, che fuori di Milano, nel paesetto ove possiede,
ha promesso di rifabbricare a sue spese il campanile. — Non si domanda
il passato ad un presente così luminoso — e quand'uno osa farlo, tutti
in coro rispondono: «che importa?... sì... forse.... ma pure... la
invidia... la calunnia...» Noi dunque ci limiteremo a dire di questo
passato solo quel tanto che importa all'intelligenza del nostro
racconto.


II.

La fortuna del De Mauro cominciò — per quanto dicono — con delle
speculazioni sulla carta bollata. Questa istoria ha dello inverosimile.
Più tardi vennero gli approvvigionamenti militari — poi gli appalti per
la costruzione di alcuni fortini, quindi, in occasione della battaglia
di Novara, il noleggio dei mezzi di trasporto, e di nuovo la fornitura
delle vettovaglie all'esercito austriaco. — Dotato di molta avvedutezza
e di poca coscienza, il De Mauro cominciò per bene la sua carriera. I
tedeschi furono contenti di lui, ed egli naturalmente di loro — così,
di appalto in appalto, il nostro uomo raggiunse la meta invidiata —
divenne milionario. — Non spetta a noi rivedere le partite arretrate
per verificare l'esattezza dei bilanci — poichè il governo austriaco fu
pienamente soddisfatto!.... E d'altra parte, non è forse vero ciò che
dicono molti, che i fornitori d'armata hanno mille occasioni di rubare
_onestamente_? — La maggiore o minore onestà risulta dall'esito. Fatevi
fucilare sul campo, e siete fior di canaglia; uscite salvi ed illesi
coi vostri milioni, e avrete fama di industriale avveduto. L'onestà
degli speculatori si misura a questa bilancia.


III.

È ben vero che in sulle prime — all'improvviso bagliore delle nuove
fortune — il popolo mormora e qualche volta calunnia. — Ma il signor
De Mauro, co' suoi milioni, oppose una barriera alle dicerie di
quell'infima classe donde era uscito. Un'altra società, un altro
mondo si apriva per lui. — Egli sapeva che questa società doppiamente
maligna, ma frivola altrettanto, che questo mondo avverso ai nuovi
arricchiti, ma altrettanto facile alle transazioni, si poteva
agevolmente conquistare e dominare colla servilità e coi favori. Stese
la mano timidamente ai più prossimi — strisciò nelle anticamere, fu
prodigo di inchini ai potenti. Qualche persona di _rango_ cominciò a
_restituirgli le visite_ entrando nel suo palazzo per la porticina —
più tardi il portone si aperse per tutti. — Ecco un uomo riabilitato,
un uomo influente, un uomo _di considerazione_ — Era egli felice? —
Una stolta domanda — e voi che la proponete, osereste asserire di esser
felici? — Quella porzione di male che si aggrava su ciascun individuo
della specie umana, pel signor De Mauro era la coscienza del suo
passato, era il non esser capace di dimenticare egli stesso ciò che
la società, per lo meno in apparenza, aveva potuto dimenticare. Da ciò
una inquietudine vaga, una perpetua diffidenza. Non osava persuadersi
che qualcuno gli fosse amico. Un'occhiata meno franca lo metteva in
sospetto — un freddo saluto lo irritava come un insulto. Odiava senza
ragione. Delle voci sinistre giungevano qualche volta al suo orecchio,
lo assalivano di fianco come pugnali. — Dopo la riscossa del 1859 passò
dei giorni affannosi — il suo contegno divenne più umile, tentò sulle
prime di eclissarsi. Nel fondo del cuore egli deplorò come propria
sventura la cacciata degli austriaci — e nondimeno fu tra i primi
a inalberare la bandiera nazionale sul terrazzo della sua casa, e a
versare delle somme cospicue a pro della patria. — Erano le elargizioni
della paura — ma il contante produceva un benefizio reale — il nuovo
governo e il buon popolo accettarono quei tributi generosi come prove
di patriottismo. — Nullameno — ci duole il dirlo — il signor De Mauro
non cessò mai di rimpiangere segretamente i tedeschi. Le trepidazioni
della sua coscienza erano meno sensibili prima del 1859 — ed ora, la
libertà della stampa, ciò che egli chiamava la sfrenatezza del popolo,
costituivano per lui una minaccia perenne. Senza questa minaccia, egli
poco o nulla si sarebbe preoccupato delle nuove condizioni politiche
del paese, fors'anche avrebbe diviso sinceramente le gioie della patria
redenta nel solo senso che per lui era possibile: «governo nuovo,
risorse nuove!»


IV.

Per completare questo personaggio che avrà pochissima parte nel nostro
racconto, ma che pure ne è in certo qual modo la causa efficiente, non
ci resta che aggiungere alcuni particolari intorno ai suoi rapporti di
famiglia.

Nell'anno 1847, quando era povero e incerto tuttavia del proprio
avvenire, il signor De Mauro condusse in moglie una vedova di circa
venticinque anni, la quale gli portava in dote una rara bellezza,
un cuore di angelo e circa seimila lire fra danaro e masserizie. A
quell'epoca, pel De Mauro, era un matrimonio di speculazione; quelle
seimila lire dovevano costituire la prima base della sua fortuna.

Sarebbe malignità soverchia attribuire all'influenza di quel piccolo
capitale l'affezione che il signor De Mauro portò sempre alla moglie.
Egli non cessò mai di amarla anche in mezzo al tumulto degli affari
ed al tripudio affannoso delle ricchezze. Si chiamava Serafina. Una
donna di spirito mediocre, docile e mansueta come un agnello. Dopo
aver condivise le angustie e le agitazioni del marito negli anni più
disagiati, quella rapida e abbagliante prosperità che dal 1848 in
appresso si era veduta sviluppare intorno a lei, le pareva miracolosa.
Ne era quasi sgomentata — e quegli ingenui sgomenti formavano la gioia
del marito. Il signor De Mauro, nelle sorprese di sua moglie, in quelle
enfasi di maraviglia che toccavano i confini della paura, gustava
doppiamente i propri trionfi. Egli era il giuocatore di prestigio che
dopo aver gettata nel bossolo una moneta di rame, ne fa uscire gli
scudi a centinaia fra lo stupore e l'applauso del pubblico. Per il
signor De Mauro il pubblico era la moglie — la buona Serafina vedeva
l'oro moltiplicarsi, crescere la agiatezza, e sempre, all'annunzio di
nuove fortune, rideva e tremava per impeto convulso. Qualche volta,
fissando nel marito i suoi grandi occhi pieni di spavento, ella non
poteva trattenersi dallo esclamare: saresti tu mai il diavolo!... A
tali parole il marito si sentiva rapire dalla gioia. —


V.

Abbiamo schizzato due ritratti e due biografie. Ma il signore e la
signora De Mauro, come già avvertimmo, non prenderanno molta parte
nella breve storia che siamo per riferire. — Vi è un giovane di
ventidue anni in questo palazzo costrutto coll'oro degli appalti
e delle forniture militari, un giovane che è passato per tutte le
fasi delle fortune paterne senza quasi avvedersene, che sarà un
giorno l'erede di uno dei più cospicui patrimonii di Milano, ed è,
cionnullameno, infelice, noiato della vita e cupamente misantropo.
Un bel giovane dai capelli bruni, dallo sguardo profondo, dal labbro
ardente, adorato dai genitori, stimato dagli amici, desiderato nei
circoli della società più eletta. Eppure il figlio del signor De Mauro
non brilla fra gli eleganti di Milano, rifugge dai convegni brillanti,
vive quasi isolato. In famiglia, rare volte si abbandona a quelle
espansioni confidenziali che una madre affettuosa, una tenera madre
qual è la signora Serafina, avrebbe diritto di attendersi dall'unico
figlio. — Qual è il segreto di questa tristezza che ogni giorno
progredisce in un cuore di ventidue anni? — Noi lo sapremo fra breve. È
tempo oramai che i nostri personaggi si mettano in azione, che prendano
a rivelarsi da sè medesimi.


VI.

Una sera, in sul finire del maggio 1866, si trovava adunata nel
medesimo gabinetto — ciò che avveniva rare volte — tutta la piccola
famiglia — La signora Serafina era intenta a ripassare delle lingerie
— Ella non aveva mai potuto rinunziare alle abitudini casalinghe de'
suoi anni meno fortunati — Il signor De Mauro leggeva la _Gazzetta di
Milano_ — e tratto tratto levava la testa dal giornale per lanciare una
occhiata fuggitiva a suo figlio che, in quella sera, pareva di umore
assai tetro.

— Ebbene? non ci dici nulla, Edoardo! Come hai passata la giornata? —
domandò la signora Serafina al figliuolo.

— Come al solito! — rispose il giovane a voce bassa; stamattina ho
lavorato un poco nel mio studio da pittore... poi verso le due sono
uscito..,

— A cavallo?...

— No... sono andato a piedi fino alla stazione della ferrovia...
Quest'oggi partivano per Como più di duemila volontari...

— Ah!... tu pure ti trovavi alla stazione, Edoardo! — disse il signor
De Mauro, interrompendo la lettura. — Non ti ho veduto... Ti avrei
ricondotto colla mia carrozza...

— C'era tanta folla!... rispose il giovane sbadatamente senza volgere
gli occhi a suo padre.

— È vero! c'era mezzo Milano... per vedere quei bei... mobili! Che
faccie quegli alessandrini... quei greci...! gente da far paura! tutti
armati di coltello... e di _revolver_... Parevano assassini!

— Eppure... a quanto dicono... sono tutte persone...

— Persone...? sentiamo un poco... Edoardo!...

— Persone rispettabili e degne di ammirazione! esclamò il giovane con
accento vibrato — essi hanno attraversato il mare e sono venuti ad
offrire il loro braccio all'Italia, a far arrossire quei pochi italiani
che, giovani com'essi e vigorosi, rimangono qui a poltrire nell'ozio e
ad almanaccare sui dispacci dell'Agenzia Stefani!

Il signor De Mauro fissò nel giovane due occhi quasi atterriti.
L'enfasi di quelle parole gli avevano rivelato ciò che egli da
parecchie settimane tremava sempre di dover intendere. La buona
Serafina intervenne fra padre e figlio.

— Oh! sicuro... Edoardo ha ragione... Li ho veduti anch'io quei
bravi giovani... l'altro ieri... quando sono arrivati... Non è poco
sacrifizio... venire da paesi così lontani e dicono... a loro spesa...
per combattere contro i tedeschi... e sarebbe proprio vergogna se i
nostri...

— Non c'è questo pericolo, mamma — riprese Edoardo con accento più
mite — quest'oggi, anche dei nostri ne partivano più di due mila... e
altrettanti ne partirebbero domani, se il Governo non avesse creduto
bene di sospendere gli arruolamenti per la esuberanza degli accorsi...
Ma quanto prima... dicono il cinque giugno... si ricomincerà da capo...

— E tutti quelli — riprese la signora Serafina — tutti quelli che amano
la patria, e che sono abbastanza robusti da poter resistere alle dure
fatiche del campo... faranno senza dubbio il loro dovere!...

— E lo faremo tutti, il nostro dovere! — esclamò il signor De Mauro
con una voce che indicava il proposito di conciliarsi la benevolenza
e l'ammirazione di suo figlio. — Noi abbiamo già dato cinquecento lire
per le famiglie povere dei contingenti — d'altre cento lire ho disposto
per quelli fra i nostri giovani di studio che sono partiti per il campo
e saranno per ritornarne colla medaglia del valore militare — Se tu
credi, Edoardo — sentiamo un poco il tuo parere — sai... del denaro
non ce ne manca... è roba tua... e puoi farne liberamente quell'uso
che credi migliore... Dobbiamo stabilire una piccola rendita vitalizia
a tutte le vedove e le madri dei nostri coloni, le quali avessero a
perdere il marito od il figlio in queste ultime battaglie della patria?

— Tu sai bene che quando si tratta della patria...

— Ebbene... sì! faremo anche questo sacrifizio... cioè... tu,
Edoardo... Alla fine... come dicevo... è roba tua... E faremo stampare
sui giornali... che il signor Edoardo De Mauro...

— Questa ci mancherebbe! — esclamò il giovane con accento di sentita
ironia — Stampare nei giornali che il signor Edoardo De Mauro, un
giovinotto di venti anni, sano, robusto, addestrato al maneggio delle
armi, ha voluto esimersi dal suo obbligo di prestare il braccio alla
patria... costituendo una pensione vitalizia in favore di quei poveri
contadini che sono andati a farsi ammazzare in sua vece, perchè hanno
sentito — essi, idioti e quasi ignari di avere una patria! — hanno
sentito che in questo sublime momento della nazione non vi è altro
posto d'onore per un giovine italiano che il campo di battaglia!

La fronte del signor De Mauro si coperse di una nube. I suoi occhi bigi
coperti da folte palpebre cercavano ansiosamente quelli di Serafina
— ma dessa, la buona madre di Edoardo, teneva lo sguardo intento alle
lingerie, e non osava respirare.

Il signor De Mauro, dopo breve meditazione, riprese a parlare con
quel tuono moderato e insinuante che pretende persuadere colla duplice
influenza della logica e del sentimento.

— Si lavora per tutta la vita e si diventa vecchi... Si adunano delle
fortune... non per sè stessi... ma per quelli che vivranno dopo
noi... pei nostri figli.... Quando se ne ha molti dei figli... si
capisce... questi vanno e quelli restano a casa.... Fossero due!...
meno male! — io non mi farei pregare... io direi: qual è di voi che
vuole arruolarsi?.... Tirerebbero a sorte... non è vero, Serafina? —
anche tu saresti contenta. — Ma quando non si ha che un solo figlio...
e quando si può giovare alla patria... quando si può fare dell'immenso
bene al paese senza sacrificare il nostro sangue — allora, dico io,
allora bisogna essere senza cuore, o peggio, ubbriachi di fanatismo
e di orgoglio — sì... anche di orgoglio! — per resistere alla voce
della natura, agli istinti dell'affetto... Oh! ne abbiamo veduti dei
padri fare ostentazione di un tale cinismo! Dei vecchi usurai, i quali
non si vergognarono di negare alla patria una miserabile oblazione di
poche lire, poichè, dicevano essi, avevano già dato... il loro figlio!
— Ah! si farebbero le belle guerre... senza i milioni!... Sono forse
le braccia che mancano? Dove ci sono milioni, ci sono soldati.... Mi
parlate dei contadini!... Essi vanno perchè devono andare.... Ebbene:
quando noi proprietarii si fa piovere qualche spicciolo nelle giberne,
quando noi si provvede al mantenimento delle famiglie povere e si
istituiscono premii e pensioni vitalizie... ecco questi poveri ragazzi
partono di buona voglia... gridano: viva l'Italia! e marciano incontro
al fuoco con coraggio! Uno diventa due — le forze si raddoppiano...
e con uomini di tal fatta non c'è più da temere! — Convengo... se vi
fosse penuria d'uomini.... Ma tu lo vedi — Edoardo — si è obbligati a
sospendere gli arruolamenti... Uno più, uno meno conta per qualche cosa
in un esercito che trabocca? — Nulla! proprio nulla! — Ma questo uno
conta per tutto... è tutto nella vecchia famiglia di suo padre e di sua
madre... e quanto all'esercito, quest'uno può contare per cento senza
allontanarsi dalla propria casa. Io te lo ripeto, Edoardo: domanda
ciò che vuoi — io sono pronto a qualunque sacrifizio. Non ami che i
nostri sacrifizi sieno fatti palesi per mezzo dei giornali? Sia pure.
— Registrerò le offerte a nome mio... Ma tu... nella tua coscienza
potrai dire: sono io che ho indotto mio padre a far questo — sono io
che soccorro tante famiglie povere di soldati... Leggo nelle _Gazzette_
che il governo ha bisogno di cavalli... Ne offriremo due... sei
contento?... Pensaci — o far le cose per bene o non farle... Ho messo
gli occhi sul tuo Morello... Hai capito, Edoardo?... Sei tu disposto a
privartene?

— Morello!?... Non è possibile! — rispose il giovane alzandosi in piedi
e levando un lume dalla tavola in atto di ritirarsi.

— Ah... vedi!... ti dispiace privarti del tuo più bel cavallo... Anche
questi sono sacrifizi!...

— Gli è che Morello mi è divenuto indispensabile — disse Edoardo
avviandosi verso la porta — perchè domani io intendo presentare la mia
petizione alla commissione degli arruolamenti volontari per entrare nel
corpo delle guide!

Ciò detto, il giovane uscì dal salotto senza volgere la testa.


VII.

Il signor De Mauro rimase come un uomo percosso dal fulmine. — Era la
prima volta che suo figlio osava parlargli un simile linguaggio, la
prima volta che quel figlio taciturno e sottomesso accennava di volersi
ribellare alla autorità paterna in modo sì franco e risoluto. — La
signora Serafina tremava. Ella si attendeva una di quelle esplosioni
violente che andavano a scaricarsi sovr'essa, ogniqualvolta al tenace
dispotismo di suo marito si opponevano delle contrarietà inesorabili.

Ma questa volta l'esplosione non avvenne. Il signor De Mauro aveva
bisogno di un alleato per lottare vantaggiosamente contro la ribellione
del suo unico figlio; e il migliore, il più potente alleato — egli
lo comprendeva — era la madre di Edoardo. Serafina era più forte di
lui, poichè la tenerezza di una madre ha maggiore impero sul cuore di
un figlio che non l'affetto paterno. Il signor De Mauro non aveva mai
permesso a sua moglie di intromettere una mezza parola nelle vertenze
più scabrose dei suoi affari, delle sue speculazioni commerciali; ma
ora egli sentiva il bisogno di prendere consiglio da quel cuore di
donna, da quel senno di madre.

— Hai tu sentito, Serafina? — cominciò egli con voce fioca e con
accento desolato — ah! ne avevo il presentimento! ma pure non avrei
creduto ch'egli avesse a mostrare tanta durezza!... Un bel vantaggio
davvero... questa libertà!... Cosa abbiamo guadagnato?... Non si può
contare su nulla... nè anche sui figli...! Ingrati! E quando vi hanno
detto: _la patria_... _l'Italia_... credono di avere il diritto di
calpestare il padre, la madre, tutti gli affetti o i doveri della
famiglia! Noi altri non si conta più nulla... noi! La patria, l'Italia,
e crepino nella solitudine e nella amarezza coloro che ci hanno messo
al mondo, e che vivono solo per noi! — Che cosa ne dici, Serafina?...

— Io dico che quel ragazzo...

— Non è più un ragazzo... Serafina! — Oh se lo fosse, faremmo presto
a metterlo al dovere!... Ma ti pare? Quando io mi era messo a fargli
un po' di morale, a mostrargli come due e due fanno quattro, che
noi signori si può fare molto bene alla sua patria senza metterci là
ad aumentare di venti o trenta chili la carne da cannone — cosa ha
risposto... vediamo!... «Domani anderò a presentare le mie petizioni al
Comitato degli arruolamenti»! — Domani!... Hai capìto, Serafina?... Ma
io credo che la petizione abbia già fatto la sua strada a quest'ora...
credo che da questo lato non ci sia più mezzo di attraversargli la
via... Quel ragazzo è già bello ed arruolato!

— Non ancora! — rispose Serafina timidamente — sai bene che Edoardo
dice sempre la verità...

— Non ancora?... Capisco... tu ne sapevi qualche cosa... Hai fatto
male a non avvertirmene subito... Ma pure... se le cose stanno come tu
dici... Vediamo: — ma tu non ti sei provata a fargli intendere ragione?
non hai tentato?...

— Io?... Sicuro che gli ho parlato... La prima volta che Edoardo si
lasciò sfuggire una mezza parola su tale argomento, gli ho detto: bada,
figliolo mio; tu non hai salute da buttar via, tu non potrai reggere
alle fatiche del soldato... lascia andare quelli che sono già abituati
alle durezze e ai disagi della vita...

— Ed egli ti avrà risposto: anche il tale e il tal altro appartengono
alle prime famiglie di Milano, sono nati e cresciuti nella bambagia...
il figlio del conte G... il figlio del marchese C..., e via con una
filza di piccoli conti e di piccoli marchesi!... Bisognava prender
la cosa da un altro verso!... Serafina... tutti quanti si credono
Ercoli... si credono Sansoni... in questi momenti!... anche quelli, che
l'anno passato giravano per la città con una veletta azzurra abbassata
sulla faccia come le modistine che vanno a bottega!

— Gli ho anche proposto — come tu mi avevi indicato una sera — gli ho
proposto di fare quel tal viaggio a Parigi ed a Londra...

— Sicuro... una buona idea! egli mi tormenta da due anni per ottenere
il permesso... ed il danaro... Ebbene: che cosa ha risposto?

— Ha risposto che per andar a Parigi egli vuole aspettare la grande
esposizione dell'anno venturo... e che del resto... sarebbe una
vergogna per un giovane come lui... il farsi vedere sui _boulevards_ di
Parigi...

— Imbecille! come se a Parigi avessero a riconoscerlo e a fischiargli
dietro le spalle, perchè, essendo figlio unico, ed unico erede del
signor De Mauro, che possiede oltre sette milioni di patrimonio, non
è andato a farsi massacrare dalla mitraglia, onde gli altri abbiano
a godersi il fatto suo. C'è proprio da sbattezzarsi a vedere come
ragionano queste teste! E dire che le abbiamo fatte noi...

— Insomma...

— Insomma... ho capito... Non sei riuscita a mettere assieme quattro
ragioni da persuaderlo ch'egli si è fitto in capo una idea da
matto... Bisognava assalirlo dal lato della sensibilità... parlargli
dell'immenso dolore che mi avrebbe cagionato... del tuo amore... dirgli
che saresti morta... Tu sei la persona ch'egli ama di più a questo
mondo... Oh vedete un po' se si può dare di peggio?... Fosse almeno
innamorato...! avesse almeno preso moglie!... Quand'uno ha moglie, non
pensa a certe follie... Sono fatti così questi ingrati di figli...
Il padre, la madre piangano pure... si disperino... muoiano... che
importa? ma per una fanciulla che faccia gli occhi morti... per una
moglie che finga di svenire, essi cedono le armi, diventano docili e
sommessi come agnelletti...!

— Lorenzo... mi viene un pensiero! — esclamò la signora De Mauro
abbandonando le sue lingerie e guardando fissamente il marito — forse
un mezzo ci sarebbe...

— Sentiamo, mia buona Serafina... Sentiamo!

— Tu non mi sgriderai se ho taciuto finora...

— Via, poichè mi dici che vi è un mezzo...

— Sarebbe... Tu dicevi che una donna... una fanciulla... che insomma...
quando un giovane è innamorato...

— Dunque... lui... Edoardo... sarebbe?... Ma perchè aspettar tanto...
a parlarmene?

— Mio Dio!... Avrei parlato prima d'ora... ed anzi... da circa tre
mesi non si è fatto che esplorare l'occasione favorevole... Ma tu...
in questi tre mesi ne hai combinati tanti dei matrimonii pel nostro
Edoardo! Non saranno venti giorni... volevi che egli sposasse la figlia
del banchiere Zanna...

— Che possiede una bella e buona dote di ottocento mila franchi alla
mano e tre zii milionarii... Ma non era la dote che mi stava a cuore...
Io prevedeva il temporale... io capiva di avere a fare con un matto...
e volevo, ad ogni buon conto, incatenarlo ad un pezzo di moglie!...
Ma tu dici che il ragazzo ha già le sue idee... Sentiamo... Purchè ci
stiano le nostre convenienze...

— Si tratterebbe... Tu conosci la figlia del Contareno... quella cara
fanciulla...

— Il marchese Contareno!... uno spiantato... tutto boria... tutto
fumo...

— Ma la ragazza ha ereditato la dote di sua madre... poca cosa...
circa centomila franchi... Il nostro Edoardo è d'altra parte abbastanza
ricco... e poi... gli è tanto innamorato di quella figliola...

Il signor De Mauro stette alcuni momenti sopra pensiero, colla testa
appoggiata alle mani... Le sue dita si agitavano convulse sulla fronte,
come quelle di un suonatore sulla tastiera d'un pianoforte.

Scorsi alcuni istanti, riprese a parlare; ma questa volta a bassa voce,
senza badare alla moglie, senza attendere risposta.

— Famiglia di spiantati... ma pure... una nobile famiglia... Questo
sarebbe forse un espediente per vincere l'orgoglio e la ritrosia
di cert'uni... Tutto sta che quella mummia di marchese non abbia
l'aria di farmi una grazia!... Egli n'è ben capace!... Non hanno un
baiocco... ma del fumo... del fumo ce n'è da acciecare un battaglione
di ussari!... Non vogliono persuadersi che il loro tempo è finito...
che oggigiorno... la nobiltà... la vera nobiltà siamo noi, o piuttosto
i nostri sacchi di marenghi. — Sentimi, Serafina...

E a questo punto il signor De Mauro rinforzò la voce, dirigendo la
parola a sua moglie:

— Credi tu che anche lei... la ragazza... la figlia di questo
marchese... sarebbe disposta?...

— Innamorata pazza del nostro Edoardo! — rispose la signora De Mauro
coll'accento dell'orgoglio e della gioia.

— Se la è così — disse il De Mauro levandosi in piedi — affare
concluso!... Domani si va dal marchese — gli si fanno le proposte — si
stabilisce che il matrimonio abbia a concludersi entro quindici o venti
giorni... si induce la ragazza... Oh! lasciamo fare a lei... Se Edoardo
è innamorato, come tu mi dicevi, si lascerà facilmente persuadere...
e addio Garibaldi, addio volontari, addio patria... e chi è minchione
vada a farsi ammazzare!...

— Ma zitto, Lorenzo!... Non posso sentire queste parole! — disse la
signora, facendosi bianca nel volto.

— Che? che?... Sta a vedere che anche tu mi diventi _repubblicana_
come il tuo Edoardo! La patria!... Sicuro: nessuno potrà dire che
io non abbia sempre amato e non ami la patria... Ma questa non è
una ragione perchè mandi mio figlio a farsi ammazzare dai croati! —
Nostro figlio deve goderla la patria — a chi servirebbe questa Italia
una e indipendente, se non fosse ai nostri figli, a quelli che la
erediteranno da noi?

Così parlando, il signor De Mauro uscì dal salotto col volto radiante.
Egli non era mai tanto felice come quando poteva sgomentare un poco
la sua docile e ingenua compagna con ciò che egli chiamava le sue
_spiritosità politiche_.


VIII.

All'indomani, verso le undici del mattino, il signor De Mauro salì
nella sua carrozza di gala, e si fece condurre in via dei B... alla
porta dell'antico palazzo dei Contareno.

Il marchese era un uomo sui sessant'anni — un patrizio dell'antico
stampo, alquanto modificato dai due rivolgimenti politici del 1848 e
del 1859, ma pure, in fondo all'anima, devoto ai principi assoluti
di un'altra epoca. Non parteggiava per l'Austria, ma era avverso
alla costituzione del nuovo regno. Egli vagheggiava un'Italia _una_,
salvo il rispetto alle provincie _appartenenti per diritto_ al Sommo
pontefice; una Italia _indipendente_, ma governata col più severo
despotismo. _Ordine e religione_: queste due parole formulavano tutto
il suo programma politico.

A quarant'anni era rimasto vedovo con una figlia, e i maligni
pretendono ch'egli sciupasse le sue sostanze nel _patrocinare_ una
allieva del maestro Blasis, che forse avrebbe consentito di rinunziare
alle danze e di prenderselo per marito, s'egli, fortunatamente, non si
fosse lasciato spiumare in anticipazione fino all'ultima penna.

Questa circostanza lo salvò da' peggiori disastri — da una moglie
ballerina, la quale non aveva le migliori disposizioni per rassegnarsi
alla vita inerte al fianco di un vecchio rovinato.

Il marchese Contareno, — convien rendergli giustizia — dopo
quell'ultimo disinganno di amore concentrò tutte le sue affezioni
nel cuore di sua figlia. Dal 1859 in appresso, la sua vita fu una
passeggiata al mattino, una tazza di semata al Caffè Cova, ed il resto
del giorno in casa, a dir male del governo e della licenza pubblica col
suo vecchio domestico e colla sua Enrichetta.

Diremo noi che la figlia del marchese Contareno, è una delle più
avvenenti fanciulle, una stella nascente del patriziato milanese? —
In un romanzo, ciò sarebbe obbligatorio — ma noi, sventuratamente,
dobbiamo attenerci alla realtà. Enrichetta è una buona figliola, dalla
statura alta, dalla fronte spaziosa e severa, dallo sguardo profondo —
è una bellezza simmetrica, dai contorni incensurabili, dai lineamenti
perfetti — ma pure non è di quei tipi di fanciulla che hanno il
fascino della seduzione. Le sue labbra, squisitamente delineate, non
si schiudono che a brevi sorrisi — i suoi occhi non brillano di quella
luce carezzante che rivela le anime espansive, esuberanti di giovinezza
e di passione.

I baci di una madre non ammorbidirono quei lineamenti; le carezze di
una mano di donna mancarono a quella infanzia vissuta nelle solitudini
di un palazzo in rovina. Enrichetta si era educata da sè — un vecchio
maestro di danza le aveva insegnato gli atteggiamenti e le pose della
gran società — uno zio prete i rudimenti della grammatica italiana e
un po' di francese — ma ella, profittando liberamente di una vecchia
biblioteca, dove suo padre lasciava ammuffire migliaia di volumi, aveva
assorbita una erudizione superiore alla sua età ed al suo sesso. A
sedici anni ella aveva letto _Plutarco_ e la _Nuova Eloisa_, i saggi di
Montaigne e il _Don Giovanni_ di Byron, la Storia di Tito Livio e il
_Cavaliere di Faublas_. E nondimeno quell'anima non si era corrotta.
Ella aveva respirato nei libri la filosofia e la lascivia, l'eroismo
della storia e le enfatiche passioni del romanzo, ma il suo nobile
carattere si era sempre elevato. A vent'anni ella non aveva ancora
amato — il suo cuore patrizio esigeva un eroe, il suo spirito colto e
fantastico aveva bisogno di un'alta intelligenza a cui affratellarsi.
— Nelle sale del Prefetto e del Sindaco, ella aveva danzato con dei
giovani ufficiali sfolgoreggianti di decorazioni, ma nessuno era
riuscito a commuoverla. Il di lei sembiante altero, sdegnoso, pareva
respingere gli adoratori. Una sera, alla veglia del casino, nessuno le
mosse incontro per invitarla alla danza. Era una piccola congiura, una
vendetta degli eleganti. Ma in quella sera un giovane le si era fatto
dappresso, e si era intrattenuto con lei alcun tempo. Le sue guancie si
erano animate di una tinta più rosea, — i suoi occhi mandarono un lampo
inusitato — quella statua di fanciulla si rianimò come per effetto di
incanto. — Enrichetta aveva trovato il suo ideale — e questo ideale,
ch'ella prese ad amare con tutto l'ardore della sua anima vergine, era
Edoardo De Mauro.


IX.

— Signor marchese, una visita! — disse il vecchio domestico entrando
nel salotto. —

— Una visita!... infatti... avevo sentito fermarsi una carrozza...

— Il signor Lorenzo De... Mauro...

— Il signor Mauro... vorrai dire. Ma cosa può condurre il signor
Mauro nel mio palazzo?... Ebbene? Che fai là ritto?... Avanti! fallo
entrare... questo signor De Mauro!...

Il servitore uscì per pochi istanti, quindi ricomparve per introdurre
il ricco industriale.

Il marchese Contareno si levò in piedi, fece un leggiero inchino, e
accennando una sedia — La prego di accomodarsi, disse — a che debbo
l'onore della sua visita?

— Io sono uomo d'affari, signor marchese... ella deve conoscermi.
Altra volta ebbi la fortuna e l'onore di parlare con lei quando si
trattò di stabilire fra noi un accordo sulle rispettive ingerenze nella
amministrazione del comune di E... In quella circostanza ci siamo
intesi senza molte parole, ma oggi si tratta di un altro genere di
affari. La proposta che io vengo a farvi non riguarda voi solamente, ma
anche la persona che vi è più cara al mondo... quella che è rimasta la
sola compagna dei vostri vecchi giorni — voi comprenderete che intendo
parlare di madamigella Enrichetta vostra figlia...

— La mia Enrichetta! — esclamò il marchese — ella è uscita, poco fa,
colla contessa De Canzio per recarsi dalla duchessa Visconti...

— Non serve, non serve! — possiamo trattare fra noi, interruppe il
signor De Mauro con un leggiero sorriso — a suo tempo consulteremo
l'aristocrazia femminile — vediamo dapprima se è possibile stabilire
fra noi i preliminari del contratto.

— Ah! si tratterebbe dunque di un contratto...?

— Sicuro! un contratto... di matrimonio, signor marchese. Brevemente:
io ho l'onore, signor marchese, di chiedervi la mano di madamigella
Enrichetta a nome di mio figlio Edoardo.

— Ah!... vostro figlio Edoardo! — esclamò il marchese impacciato dalla
sorpresa — vostro figlio... quel giovane biondo... cioè... m'inganno...
mia figlia me ne ha parlato... credo anche di averlo veduto una sera
alla veglia di Sua Eccellenza il signor Prefetto... Voi ci andate, non
è vero, allo veglie di Sua Eccellenza, il signor Prefetto?

— Poichè il Prefetto viene da noi, sarebbe sconvenienza resistere
a' suoi inviti — rispose il De Mauro con affettata indifferenza.
— Quanto a mio figlio Edoardo, se non lo conoscete, io vi darò sul
di lui conto le informazioni più precise — è un giovane di ventidue
anni, perfettamente educato, di indole eccellente; alla mia morte
sarà padrone di tutto il fatto mio, circa sei milioni di capitale, e
all'atto del matrimonio io sono disposto a costituirgli una rendita
annua di lire trentamila — che ve ne pare, signor marchese?...

— In verità... la marchesina nostra figlia non potrebbe desiderare una
posizione più splendida dal lato delle ricchezze... e quando ella non
avesse difficoltà... Voi sapete, signor De Mauro, che a tali proposte
non si risponde definitivamente se non dopo mature riflessioni...
Bisogna in ogni modo che io mi consulti con qualcheduno... coi nostri
nobili parenti... che io interroghi il cuore di mia figlia...

— Ma via, signor marchese! — Parliamoci apertamente... Credete voi
che un par mio, un uomo d'affari, sarebbe venuto a formularvi così
francamente la sua proposta, se prima non fosse stato sicuro del
consenso di vostra figlia? Che serve?... Le cose sono arrivate a tal
punto che ai signori papà non resta che rappresentare la parte dei
padri nobili della commedia — far venire i due ragazzi e impartire ad
essi la loro benedizione. — Mio figlio Edoardo è innamorato pazzo della
vostra Enrichetta... e madamigella Enrichetta è innamorata morta di mio
figlio Edoardo... Da cinque mesi si scrivono lettere di fuoco...

— Da cinque mesi!... la mia Enrichetta... scrive delle lettere...!... A
che tempi siamo giunti!... Ma siete voi ben sicuro, signor De Mauro..?
Ed io non mi era accorto di nulla...

— Oh! sta a vedere che tocca a noi altri l'accorgersi di queste
frascherie! Noi altri si fa di tutto per indovinarli i nostri figli,
ma essi, gli ingrati! adoperano tutte le arti per sottrarsi alla nostra
amorevolezza! Essi non vogliono permettere a noi il piacere di renderli
felici! — Non importa!... se ad essi pesa la riconoscenza, ciò non
toglie che il renderli felici sia per noi un dovere, una gioia!

Il signor De Mauro proferì queste parole con voce commossa. — Il
marchese portò la mano agli occhi per asciugarsi una lacrima. Egli
era uno di quei vecchi che piangono facilmente d'ogni nonnulla per
rilassatezza dei vasi linfatici.

In quel punto Enrichetta Contareno entrò nella sala — Ella entrò senza
punto badare a suo padre, ma alla vista del signor De Mauro, trasalì
leggermente. Il marchese adempì come un automa alle formalità della
presentazione; ma il signor De Mauro, ch'era uomo di mondo nel senso
più positivo della parola, alla presenza di quella fanciulla, ripigliò
il suo fare più disinvolto. Egli sentiva di avere in lei una alleata
che poteva con una sola parola decidere della situazione.

— Non potevate giungere più a proposito, madamigella! — prese a dire
il signor De Mauro indirizzandosi alla giovane — Io era venuto dal
signor marchese vostro padre per proporgli un affare... che in...
qualche parte... o signorina, riguarda anche voi... Il signor marchese
non è ancora ben determinato nelle sue idee... mi ha chiesto del
tempo a riflettere... e desidera innanzi tutto consultarsi con voi...
Troppo giusto! Io amo la sollecitudine nel disbrigo degli affari... ma
sono abbastanza ragionevole per comprendere le esitazioni del signor
marchese, e d'altra parte la sua adesione non gioverebbe gran fatto
quando essa non fosse avvalorata, o signorina, dal vostro consenso.
Orbene; io vi lascio soli... non voglio influire colla mia presenza
sulle deliberazioni che sarete per prendere. — Solamente io vi domando
una grazia: se avviene che dalle vostre private conferenze esca un voto
favorevole alle mie proposte, vi prego di inviarmi entro la giornata
due righe così concepite: «domani, alle ore cinque e mezzo pomeridiane,
il signor marchese Contareno e la sua gentilissima figlia saranno a
pranzo da voi.»

— Oh.... ma vi pare!... signor De Mauro?.... Ciò è fuori d'ogni regola!
Un pranzo... con mia figlia...

— Signor marchese, disse il De Mauro levandosi in piedi, e voi pure,
amabilissima signorina, ascoltatemi bene: io ammetto che abbiate a
riflettere, che abbiate a discutere liberamente e ponderatamente prima
di decidere — ma una volta che questa decisione sia presa, io intendo
che si proceda a passo di carica, a marcia forzata... senza perdere un
istante. Fra quindici giorni tutto dev'essere compiuto.

Ciò detto, il signor De Mauro fece un profondo inchino al marchese,
e con insolita galanteria baciò la mano della fanciulla che arrossì
leggermente.

Appena il De Mauro fu uscito, il marchese ricadde sulla sua seggiola,
e volgendosi alla figlia:

— Tu avrai già capito di che si tratta, le disse con voce sommessa. —
Il figlio del signor De Mauro aspira all'onore della tua mano... e il
di lui padre vorrebbe farmi credere che fra voi altri due vi siate già
scambiate delle promesse... le quali poco o nulla conterebbero...

— Voi sapete che una mia promessa conta sempre per una promessa —
rispose Enrichetta col piglio severo e quasi sprezzante ond'ella era
usa a trattare con suo padre. — La mia fede è impegnata col signor
Edoardo De Mauro; è l'unico giovine che io riconosca degno dei miei
affetti e della mia stima. Solamente mi reca maraviglia ch'egli abbia
scelto questo momento per realizzare i nostri desiderii!

— Dunque a me non resta da far altro che... obbedire e apporre la
mia firma! Come i tempi sono cambiati...! Una volta, il figlio di un
mercante non avrebbe nemmeno osato levare lo sguardo sulla figlia di un
nostro pari... quand'anche... Ma adesso!... Viva la costituzione!...
Viva la libertà!... Viva la democrazia!... Ah! ci vorrebbe, per farla
compiuta, anche un poco di repubblica...

Enrichetta, senza badare alle querimonie di suo padre, che erano il
ritornello quotidiano, si avviava per uscire dal salotto — quando il
marchese, ingrossando la voce in segno di collera — Ebbene — domandò —
cosa si ha da rispondere a quei signori? È ella disposta, la signora
marchesina Contareno, a mettersi a tavola domani colla ditta Mauro e
compagni?... Sentiamo!

— Io sono fidanzata al signor Edoardo da oltre cinque mesi — rispose
la fanciulla — ecco la sola risposta che io possa darvi. Del resto fate
voi!

Il marchese, appena uscita la fanciulla, si accostò allo scrittoio, e
sopra un biglietto di visita segnò le seguenti parole:

«Tanto io che mia figlia Enrichetta aderiamo al vostro cortese invito,
e domani, all'ora indicata, saremo da voi.»

— Ad ogni modo, non è un cattivo affare — borbottò il marchese
deponendo la penna — mia figlia è una testa positiva.... essa tende
alla aristocrazia dei milioni!


X.

Non diremo ciò che avvenisse nelle due famiglie De Mauro e Contareno
nel seguito di quella giornata fino alle ore cinque pomeridiane del
giorno appresso. Oggimai i nostri lettori conoscono abbastanza i
singoli personaggi di questa istoria per indovinare dal loro carattere
certi episodii di nessun conto che sarebbe superfluo riferire. — Alle
ore cinque pomeridiane la carrozza del marchese Contareno entrò nel
palazzo del signor De Mauro. Il ricco industriale discese nel cortile,
porse il braccio al marchese per aiutarlo a discendere dalla carrozza,
mentre Edoardo, dall'altro lato, stendeva la mano ad Enrichetta colla
timidità di un collegiale. — I due amanti si erano già ricambiati
da lungi un saluto pieno di tenerezza, ma pure nei loro sguardi
non brillava quella gioja serena, quella felicità espansiva, che
ordinariamente trabocca dal volto di due giovani innamorati al momento
in cui deve decidersi della loro unione indissolubile. — La fronte
di Edoardo era ombrata da una ruga quasi impercettibile — gli occhi
della fanciulla parevano approfondirsi sotto le palpebre folte. Quando
la signora Serafina mosse incontro alla giovane per introdurla nella
sala, Edoardo trasse dal petto un lungo sospiro, come se l'intervento
di sua madre lo avesse liberato da un grave imbarazzo. Il pranzo non
fu molto gaio. Il signor De Mauro sostenne quasi da solo l'incarico
della conversazione, non risparmiando di lanciare tratto tratto degli
epigrammi all'indirizzo del marchese, il quale divorava a due ganascie
colla voracità plebea di un patrizio in bolletta. La mensa fu servita
lautamente; la cucina del milionario, con quello sfoggio insolente di
prodigalità, perorava cinicamente in favore del positivismo moderno.

Il marchese, verso la fine del pranzo, avea le guancie rifiorite di due
rose color pavonazzo — i suoi occhi bigi ridevano e piangevano ad un
tempo. — La signora Serafina contemplava la fanciulla con uno sguardo
di materna amorevolezza.

— Orsù! disse il signor De Mauro levandosi in piedi per sturare di sua
mano una bottiglia di sciampagna — beviamo il bicchiere della alleanza!
facciamo un brindisi alla salute... dei nostri figli... e dei figli dei
nostri figli, signor marchese!

Erano le prime parole proferite a quella tavola, che suonassero così
apertamente allusive al matrimonio di Edoardo e di Enrichetta. I due
giovani trasalirono. Edoardo levò il bicchiere spumante, e toccando
leggermente a quello della sua fidanzata, con voce commossa si fece
ad esclamare: «Io bevo innanzi tutto alla salute della patria, alla
fortuna ed alla gloria delle armi italiane!»

La fanciulla si levò in piedi — le sue pupille parvero dilatarsi — la
sua bellezza marmorea e severa rifulse di insolita luce — ella accostò
il suo calice a quello del giovane, e coll'accento dell'entusiasmo:
Bene! gli disse — viva l'Italia e i generosi che vanno a combattere per
essa!

Il signor De Mauro potè a stento dissimulare la dolorosa sorpresa che
veniva a colpirlo.

Per alcuni minuti regnò nella sala un silenzio solenne.

Appena servito il caffè, il signor De Mauro, sforzandosi a riprendere
la disinvoltura dell'uomo d'affari, si volse a suo figlio:

— Ebbene, Edoardo?... Con buona licenza del signor marchese, non
condurresti la signorina a respirare un po' d'aria in giardino? Al
punto in cui stanno le cose, signor marchese... E poi non è bene che
quelle teste là... prendano parte alle nostre conferenze... Direbbero
che noi non sappiamo far altro che spoetizzare il sentimento colla
prosa numerica delle cifre!.... Andate, figliuoli!... Edoardo!...
offri il braccio alla tua bella fidanzata.... andate a svolazzare tra
i fiori.... ad esalare la vostra poesia tra il profumo delle rose e dei
giranii... Io spero che al vostro ritorno, fra me ed il signor marchese
saranno conclusi i trattati!

Enrichetta ed Edoardo si levarono in piedi — la fanciulla appoggiò
confidenzialmente il braccio a quello del giovane — la signora Serafina
li accompagnò fino all'anticamera, e di là passò nel suo piccolo
appartamento.

— Fatti l'una per l'altro! disse il signor De Mauro al marchese — due
teste calde — basta! a noi altri, teste grigie, il provvedere alla loro
felicità positiva!


XI.

I due giovani attraversarono il gran viale del giardino senza proferire
parola.

Giunti all'estremo, laddove sotto un bosco di rubinie erano disposti
dei sedili rusticamente foggiati, Edoardo accennò alla fanciulla di
sedere. Le finestre del salotto erano aperte, e la voce del signor De
Mauro giungeva all'orecchio dei due giovani innamorati.

— Sentite, Enrichetta? — cominciò Edoardo con qualche esitazione — essi
trattano del nostro matrimonio!

— In verità, rispose la fanciulla, ciò che è accaduto ieri... ciò che
accade in questo momento mi sembra un sogno.

— Un sogno felice, non è vero, Enrichetta?...

— Ma non è dunque vero ciò che mio padre mi diceva?... Fra quindici
giorni?...

— Fra quindici giorni noi dovremmo essere uniti per sempre... Vostro
padre non oppone nessuna difficoltà al nostro matrimonio, non è vero,
Enrichetta?...

— Voi sapete, Edoardo, che da quella parte non potrebbero sorgere degli
ostacoli molto gravi...

— Orbene, Enrichetta, ciò che vi ha di reale, ciò che vi ha di
rassicurante per noi in tutto che accadde da ieri fino a questo
momento, è che la nostra felicità dipende da noi soli, che il nostro
avvenire è assicurato, e quand'anche...

Edoardo esitava a proseguire.

La fanciulla, fissando nel volto del giovane uno sguardo che esprimeva
un sentimento indefinibile, ripetè macchinalmente le ultime parole
proferite da lui.

— Enrichetta! — proruppe l'innamorato coll'accento della risoluzione
— se queste nozze dovessero ritardarsi, se questo ritardo fosse
desiderato... richiesto da colui che ti ama... da colui che ti ha
consacrato il suo cuore... che darebbe il suo sangue per risparmiarti
una lacrima... cosa diresti, Enrichetta? rispondimi: che diresti?...

Le guancie della fanciulla si animarono di un roseo vivace che era
la irradiazione di una gioia mal repressa. Pure ella ebbe forza di
dominarsi. L'egoismo dell'amore domandava di assaporare a lente stille
la voluttà di una rivelazione desiderata. Enrichetta, simulando lo
stupore, proferì a voce secca queste sole parole:

— Io non vi comprendo, Edoardo!

— Voi non mi comprendete?... Eppure avrei sperato... Quest'oggi...
nel vostro contegno... nelle vostre parole mi pareva di leggere... Non
importa... Poichè dite di non comprendere, converrà che io mi spieghi
davvantaggio. Il nostro matrimonio non può effettuarsi entro quindici
giorni, come mio padre avrebbe stabilito... Prima di unirmi a voi,
Enrichetta, conviene che io parta da Milano, è necessario che io vada
laddove in questo momento sono chiamati tutti gli italiani che sentono
la voce del dovere... Questa mattina, mentre mio padre stava trattando
col vostro della nostra prossima unione, io ho presentato la mia
domanda per essere ammesso nelle guide dei volontari.

Edoardo non aveva finito di proferire queste parole, che la fanciulla
obliando ogni riserbo, cadde ai piedi del giovane, e coprendo la sua
mano di baci, esclamava coll'accento del più sublime entusiasmo:

— Io ti chieggo perdono, Edoardo, se per un momento ho potuto dubitare
del tuo nobile cuore!

I due giovani stettero alcun tempo abbracciati, assaporando
quell'estasi voluttuosa che inonda due anime sorelle allorquando per
la prima volta si riconoscono completamente. Estasi rare nella vita,
fremiti passeggieri della intemerata giovinezza, misteriosi tripudii
di quella essenza divina che è nell'uomo, e a cui i sensi non prendono
parte. — Una lunga carriera di piaceri ci consuma la vita, e all'età di
sessant'anni ciascuno può formare un grosso volume delle sue amorose
peripezie; ma in questo volume non spiccheranno che due o tre pagine
bianche — e saranno le pagine che ricordano una stretta di mano e
il ricambio di un bacio santificato da quei giovanili entusiasmi che
riassumono i più elevati sentimenti dell'anima.

— No! Io non dubitava del tuo patriotismo — riprese la giovane
sciogliendosi dall'amplesso e ricomponendosi in sulla seggiola — io
temeva che l'insistenza di tuo padre, le preghiere e le lagrime della
tua ottima madre, e quest'ultimo stratagemma del matrimonio avessero
sorpreso la tua buona fede... Io temeva che l'esuberanza dell'amore
potesse, per un momento, paralizzare in te la coscienza dei più sacri
doveri...

— Il pericolo era grande, ma tutt'altri, meno il tuo Edoardo,
avrebbe potuto cedere al fascino di questa seduzione!... Tu non sai,
Enrichetta... Io non ti ho mai detto le orribili angoscie del mio
passato... Combattere per l'indipendenza della patria... è dovere
di tutti, e la gioventù italiana ha mostrato di comprenderlo... Ma
io!... Non è solamente all'Italia che devo il mio braccio — per me vi
è ancora un altro dovere... quello di riabilitare la mia famiglia...
Sì, Enrichetta!... Mio padre mi accusa di poca tenerezza per lui... mi
chiama ingrato!... Egli non capisce che io non potrei dargli maggior
prova di affetto che questa di ribellarmi alla sua volontà... Il giorno
in cui mio padre potrà dire: io aveva un unico figlio, e questi è
andato ad esporre la vita sul campo di battaglia — allora cesseranno
i sospetti... Io tornerò dal campo colla fronte rialzata, io prenderò
per mano questo vecchio quale egli sia, e la gente, vedendolo passare,
non dirà più certe brutte parole... La gente dovrà dire: è il padre
di uno che ha esposto la sua vita nella campagna 1866... a fianco di
Garibaldi!

Con questo sfogo, Edoardo aveva rivelato alla sua fidanzata il segreto
di quei dolori che davano al di lui carattere una impronta severa e
qualche volta cupa all'età di ventun'anni.

In quel punto, la voce del signor De Mauro uscì più spiccata dal vano
della finestra:

— Si sono dunque perduti quei ragazzi? Eppure, voi vedete, marchese,
che il labirinto non è vasto!

— Siamo chiamati! disse Enrichetta.

— Prima di tornare lassù, io vorrei domandarti...

— Indovino il tuo pensiero, Edoardo. Tu non hai coraggio di dire a tuo
padre...

— Non è che il coraggio mi manchi, rispose il giovane. Ma se
l'opposizione partisse da te, se tu dicessi apertamente che non
acconsentiresti a sposarmi se non a patto che io abbia prima adempiuto
ai miei doveri di buon cittadino — allora non vi sarebbero più
repliche... e mio padre sarebbe costretto a transigere...

— Vieni, Edoardo! — interruppe la Enrichetta — andiamo!... accetto con
orgoglio la missione che mi hai affidata... Vedrai che io saprò parlare
come si deve.

I due giovani si strinsero la mano e si baciarono — quindi,
annodati delle braccia, uscirono dal boschetto, e a passo spedito si
diressero verso il palazzo. — Nei loro volti si rifletteva la gioia e
l'entusiasmo dei loro cuori.


XII.

Il signor De Mauro, vedendoli rientrare nel salotto, prese buon augurio
da quella gioia. — E volgendosi alla figlia del marchese:

— Mi pare, le disse, che le cose si mettano bene. Eravate usciti col
portamento impacciato di due collegiali, ed ora tornate a noi colla
spigliatezza di due amanti. A maraviglia! Dal canto nostro non si è
perduto il tempo — col signor marchese è molto facile l'intendersi...
e oramai si può dire: affare finito!

Il marchese Contareno, rilevandosi della persona, e assumendo il fare
grandioso dei suoi illustri bisavoli, diresse la parola ad Edoardo:

— L'onorevole signor De Mauro qui presente... vostro padre e mio
eccellentissimo amico...

— Lasciamo da parte le grandi formule — interruppe il signor De
Mauro — non vedete, marchese, non capite dai loro volti ch'essi sanno
già tutto?... Non è vero, adorabile signorina, che il cerimoniale è
divenuto superfluo?... Ad ogni modo, tanto che anch'io possa udire
uno di quei sì deliziosi che, poco fa, avrete proferiti in giardino
più di una volta, permettete che io vi domandi se è proprio vero che
siate contenta di sposare questo scapato... questa testa balzana di mio
figlio... Un cuore eccellente... vedete — ma un cervello... Basta! La
signora Enrichetta penserà lei a fargli mettere giudizio.

Il signor De Mauro parlava scherzosamente alla giovane Contareno; ma
questa aveva già ripresa quella calma solenne che era l'espressione più
naturale del di lei volto.

— Il signor Edoardo — disse ella coll'accento più fermo — conosce i
miei sentimenti a di lui riguardo, come anche le mie intenzioni. I
nostri cuori sono già fidanzati da parecchi mesi: noi siamo vincolati
da promesse reciproche, alle quali nè egli nè io potremmo venir meno.
Ma il nostro matrimonio non può effettuarsi in questo momento... Il
signor Edoardo lo sa... ed io ne vado orgogliosa... Quanto a me, non
potrei stimare un uomo che si rifugiasse nelle dolcezze dell'amore al
momento in cui tutti i giovani italiani vanno a sfidare la morte per
l'indipendenza e la libertà del loro paese. Un tal uomo non potrebbe
mai divenire lo sposo di Enrichetta Contareno.

Il signor De Mauro rimase fulminato. Egli comprendeva che in quel
fiero carattere di fanciulla i propositi dovevano essere tenaci come
le convinzioni. Si volse al marchese, sperando che questi lo togliesse
di imbarazzo: ma il vecchio Contareno guardava sua figlia cogli occhi
ebeti e lacrimosi, e a stento poteva respirare. Aveva mangiato per
quattro, e la lunga conversazione tenuta poco prima col signor De Mauro
gli aveva prostrate le fibre.

Impossibile descrivere le attitudini diverse di quei quattro
personaggi. A sciogliere di qualche modo gli imbarazzi della
situazione, sopravvenne la signora Serafina.

— Ebbene? tutto è conchiuso... non è vero? — domandò bonariamente
quella ottima donna entrando nella sala.

— Sì, tutto è conchiuso — rispose il signor De Mauro dissimulando
per quanto gli era possibile il suo cattivo umore — ma la signorina,
a quanto pare, non ha molta fretta — a noi dunque non rimane che
attendere i di lei ordini... o quelli dell'eccellentissimo signor
marchese...

— Sicuro!... A domani!... Per oggi basta!... — disse il Contareno
levandosi in piedi come uomo che si svegli dal letargo... L'ora è già
tarda... non sarebbe tempo di andarcene, Enrichetta?

La fanciulla stese la mano al signor De Mauro che la strinse di mala
voglia.

— Spero che non mi serberete rancore — in ogni modo, dopo la guerra,
noi ripiglieremo le nostre buone relazioni!

Ciò detto, la fanciulla pose il suo braccio in quello di Edoardo — e i
due giovani uscirono insieme dalla sala, seguiti dal marchese che non
cessava di ripetere macchinalmente: affare concluso! affare finito!


XIII.

Due giorni sono trascorsi. Una immensa folla di popolo sta adunata
dinanzi alla stazione della ferrovia.

Un giovane abbigliato di rosso si ferma presso gli sportelli di una
antica carrozza — i cristalli si abbassano — una mano lunga e sottile
viene ad incontrare quella del giovane — il tumulto della piazza
affollata copre il susurro di quell'addio misterioso e sublime.

Chi bada agli episodii laddove c'è un popolo intero che si abbraccia
nei santi fremiti dell'amore e della patria? Volgete intorno lo sguardo
— e dappertutto vedrete delle eroiche madri, delle spose gagliarde, che
si separano senza piangere dai figli e dai mariti! — Dove fiammeggia
una camicia rossa, quivi si aggruppano dei cuori di amanti e di
sorelle, quivi la canizie dei padri rifulge di nobile orgoglio e le
rughe dei volti materni sembrano irradiarsi di giovinezza.

Il segnale che richiama i viaggiatori al convoglio è suonato. Edoardo
si stacca dalla carrozza stemmata, e slanciandosi nelle braccia di una
donna che sta in un lato a rimirarlo con occhio di invidia — mia buona
madre! — esclama — l'ultimo bacio è per te... perdonami ciò che mio
padre ti fa soffrire per cagion mia!

— Oh, nulla!... Che la mia benedizione ti accompagni!

E poichè gli occhi di quella madre aveano lasciato scorrere una lacrima
— Edoardo la asciugò con un bacio — e s'immerse nella folla per entrare
nella stazione.

Dopo alcuni minuti, al fischio della locomotiva rispose dalla piazza e
dai portici un urlo di acclamazioni. Le donne agitavano i fazzoletti...
i fanciulli battevano le mani — i vecchi si drizzavano sulla persona
coll'impeto dei loro venti anni.

Frattanto il convoglio si involava, lasciando indietro un'onda di canti.

Il torrente della folla si riversava nella città. — Tutte le parole
suonavano ammirazione ed entusiasmo.

Due uomini in sulla età si incontrarono a poca distanza dal
sottopassaggio.

L'un d'essi era là da alcuni minuti, quasi rannicchiato dietro uno
stipite, e pareva assistere a quella scena da spettatore indifferente
o sdegnoso.

— To'!... chi vedo! anche voi, signor De Mauro!... — esclamò l'altro
che veniva dalla stazione. — Si è mai dato uno spettacolo più sublime
di questo?... Scene da far piangere i sassi... e nessuno piangeva!...
Che giovani!... che faccie!... che slancio!... Voi li avrete veduti
quando montarono nei vagoni... Pareva che prendessero d'assalto una
fortezza!...

— Se li ho veduti! — rispose il De Mauro a voce alta — come volete che
io non li abbia veduti, mentre c'era anche lui... quel bel mobile di
Edoardo!

— Come! vostro figlio?...

— Sicuramente! mio figlio... Non avevo che quello... e non potevo dare
di più... io!

Alcuni, che si erano fermati ad udire, si partivano esclamando:

— Anche lui! un figlio unico!... un milionario!

E il signor De Mauro, per la prima volta in sua vita, si illuse a tal
segno da credersi un grande patriota, un martire della indipendenza
italiana.



PARTE TERZA

Entusiasmo.


I.

La piccola città di... non aveva dato che cinque volontarii, avanzi
anche questi dell'illustre drappello di Palermo e di Milazzo. — Era
apatia? era diffidenza? Fatto è che una volta partiti quei cinque
valorosi soprannominati i cinque abbonati delle vittorie garibaldine,
non si ebbe più sentore in città che altri intendesse seguirli. A
spegnere l'ardore della gioventù erano giunte — dicevasi — due lettere:
l'una da Como, l'altra da Gallarate, nelle quali veniva dipinta coi più
sinistri colori la situazione dei volontari già accorsi ai depositi.
I preti e i così detti cittadini di senno esageravano le dicerie,
fors'anche le sopracaricavano di calunnie, a quale scopo si intende.

La popolazione di... nelle prime settimane di giugno presentava ancora
il suo aspetto normale. Alla stazione della ferrovia, malgrado il
quotidiano passaggio delle truppe che traevano al Mincio, il concorso
dei curiosi non era di molto accresciuto.

Volete di più? — Una compagnia comica era venuta ad installarsi
nell'unico teatro della città, e mentre nelle capitali più popolose
d'Italia si chiudevano tutti i luoghi di pubblico divertimento per
mancanza di spettatori — quella piccola compagnia coglieva applausi e
danaro.

Come vedete, la città di... rappresentava un anacronismo di storia
contemporanea.

Nullameno, le produzioni drammatiche del piccolo teatro non mancavano
di riflettere l'attualità co' suoi colori appassionati e vivaci — e
gli avvisi quotidiani, da oltre una settimana, non avevano mai cessato
di promettere un dramma bellicoso, scritto appositamente _da penna
concittadina_ per la benefiziata della prima attrice. Questo nuovo
dramma si annunziava col titolo: _La partenza dei Volontari_.

In una città più infervorata di patriottismo poteva bastare un tal
titolo a chiamare in teatro un insolito concorso. Ma qui la maggiore
attrattiva dello spettacolo era riposta nella circostanza dell'autore
concittadino. Un istinto maligno di curiosità e di invidia si era
manifestato all'annunzio del nuovo dramma. La rappresentazione era
attesa con ostile impazienza.

Non vi è città così meschina, starei per dire non vi è in Italia
borgata o paese, che non abbiano il loro poeta disconosciuto e
tribolato, qualche volta detestato dalla intera popolazione. — Gli
è già molto che nei grandi e popolosi centri, il poeta e l'uomo di
lettere vengano tollerati per la compassione che ispirano. Nelle
piccole città predominate dalla crassa possidenza, nei borghi ove è
sindaco il droghiere, dove i consiglieri della Giunta sono anche membri
della fabbriceria, il poeta e il letterato rappresentano l'abbominio.

Povero Lanfranchi! — L'autore del nuovo dramma _La partenza dei
Volontari_ si chiamava Eugenio Lanfranchi — E all'età di venticinque
anni egli aveva lasciato la sua piccola città per recarsi a Milano,
dove sperava co' suoi talenti e col suo sviscerato amore per le lettere
di raccogliere simpatia e protezione. — Era partito con due romanzi
nella valigia e circa duecento franchi nel portamonete. Tornando, dopo
un mese, alla terra natale, egli possedeva ancora i due romanzi, ma
i suoi duecento franchi erano rimasti a Milano. Quand'egli scese alla
stazione, taluni ebbero a notare con infinita compiacenza ch'egli era
alquanto dimagrato, che indossava il medesimo abito col quale era
partito, e che una delle sue scarpe mostrava la lingua. — La città
prima di sera fu tutta piena di tale avvenimento — e la gioia fu
universale. Due mesi dopo, egli fu costretto ad accettare un posto da
scrivano nel consiglio del Comune. Nel deliberargli quell'impiego,
al quale andava annesso lo stipendio di lire quaranta al mese, il
Sindaco fece inserire nel resoconto della seduta che ciò si faceva onde
togliere dall'inopia un giovane di condizione civile, il cui padre si
era reso benemerito della città dirigendo per oltre venticinque anni le
apparature per la funzione del _Corpus Domini_.


II.

La rappresentazione del nuovo dramma era imminente. I comici, nel corso
delle prove, si erano mostrati oltremodo soddisfatti dell'autore,
preconizzandogli il più felice successo. Nullameno, all'avvicinarsi
di quell'ora solenne e terribile nella quale il pubblico è chiamato
a proferire il suo verdetto, Eugenio Lanfranchi sentì il bisogno di
sottoporre il suo lavoro drammatico al giudizio di un amico. — Ma dove
trovare un amico? — In città non vi era che uno solo, cui il Lanfranchi
osasse dare questo nome — un altro poeta più giovine di lui e meglio
favorito dalla fortuna, in quanto non avesse bisogno di esercitare la
letteratura per vivere, o di subordinarsi, per necessità dell'impiego,
alla dispotica albagia dei suoi concittadini.

Questo giovane poeta si chiamava Carlo De Santi. Toccava appena i venti
anni, e faceva il suo corso di studi all'università di Pavia; ma da
qualche tempo era tornato alla città natale per rimettersi da una grave
malattia che l'aveva condotto a filo di vita.

La famiglia De Santi non aveva mai veduto di buon occhio
l'intrinsichezza dei due giovani. Come abbiamo veduto, il Lanfranchi
passava per un cervello matto, per un discolo. Ma forse la sua
povertà più che la sua cattiva fama lo facevano reputare un soggetto
pericoloso. Carlo ed Eugenio, all'epoca delle vacanze autunnali, si
vedevano rare volte, di nascosto, attratti da quella omogeneità di
caratteri e di studii che esercita un potere irresistibile negli anni
della giovinezza.

Il Lanfranchi non aveva mai osato presentarsi alla casa dell'amico,
dacchè questi era venuto da Pavia per rassodare la sua convalescenza.
Il prepotente bisogno di interrogare il di lui giudizio sulla nuova
produzione drammatica, prima di affrontare quello del pubblico, gli
ispirò il coraggio di dirigersi a quelle soglie, malgrado il pericolo
di vedersi respinto.

Entrò col cuore trepidante — salì le scale a celere passo — e ottenne
di presentarsi all'amico, il quale non aveva ancora abbandonata la sua
camera da letto.

Poichè i due giovani furono lasciati soli, essi presero a parlare con
quell'enfasi esuberante, che fa sorridere gli scettici incalliti nella
apatia, ma che è pure la espressione più naturale della giovinezza che
sente e che crede.


III.

— Ti sei fatto aspettare — cominciò Carlo con accento di mite
rimprovero. — Son qui da dieci giorni, e il buon Giuseppe ti avrà
portato i miei saluti e ti avrà detto come io desiderassi... una tua
visita...

— Non ebbi coraggio... Mi avevano detto che la tua famiglia... il
medico... che so io... non permettevano ai tuoi amici di venirti a
trovare.... Come stai?... Molto debole, a quanto pare...

— Sì... debole ancora... molto debole!... Ma tu ricordi la visita di
Bruto a Ligario... Se tu vieni a invitarmi perchè io ti accompagni
laddove in questi giorni debbono accorrere tutti gli Italiani che
sentono amore di patria, fammi vedere una camicia rossa ed un fucile
— A quella vista... io riacquisterò in un momento le forze perdute...
sarò guarito completamente... e marceremo, perdio!... e ci batteremo
anche noi come si battono i leoni!

Le guancie di Carlo si erano animate di quel fuoco febbrile che è
proprio dei convalescenti allorquando vengano assaliti da una emozione
troppo viva. Eugenio arrossì a sua volta, ma il rossore di lui accusava
l'imbarazzo e la vergogna di chi per la prima volta sente rinfacciarsi
dalla propria coscienza un fallo inavvertito.

— Ah! tu vorresti partire per il campo? farti garibaldino? — prese a
dire il Lanfranchi con qualche esitazione... Ebbene: io ti ho portata
la camicia rossa... ho pensato a te...

— Davvero?!

— Un momento... Non bisogna... per ora... prendere il discorso alla
lettera... Prima che la guerra incominci noi avremo tempo di indossare
la santa divisa del garibaldino e di recarci sul luogo dell'azione...
Frattanto io ho creduto di far bene adoperandomi a suscitare negli
altri quell'ardore che pur troppo nella città nostra è condiviso da
pochissimi. A tale scopo ho scritto un dramma che domani dev'essere
rappresentato all'anfiteatro...

— E questo dramma porta per titolo?...

— _La partenza dei Volontari_!...

— Me ne avevano parlato, ma ero lontano dall'immaginare che tu ne
fossi autore... Bravo! Ottimamente! A maraviglia!... Io comprendo il
tuo pensiero!... Tu vuoi scuotere l'apatia dei nostri concittadini...
vuoi eccitare la gioventù... trascinarla a seguirti... o piuttosto
a seguirci... perchè io... ve'! io l'ho già bello e fissato il mio
piano... Fra tre o quattro giorni, sano o malato, con o senza permesso
del medico e della famiglia, io troverò ben modo di portarmi al
quartiere di Garibaldi e di prendere il mio fucile!

Lanfranchi era umiliato da quell'enfasi, e seco medesimo si
maravigliava di non aver concepita l'idea di arruolarsi fra le schiere
dei volontarii prima che l'amico gli ricordasse, col suo vigoroso e
nobile linguaggio, un tale dovere.

Ma il giovane convalescente aveva accolta colla massima buona fede
la giustificazione dell'amico. Si era lasciato convincere che il
pensiero di scrivere un dramma per suscitare l'entusiasmo bellicoso dei
concittadini era degno di un'anima grande e fieramente patriotica.

Dopo qualche esitazione, il Lanfranchi si levò di tasca il manoscritto,
e diede principio alla lettura.


IV.

Il nuovo dramma non era un capolavoro d'arte; l'intreccio non brillava
di originalità, i dialoghi riboccavano di quelle iperboli comuni che
si fanno applaudire egualmente in teatro e alla Camera dei deputati.
Il giovane autore mirava all'effetto. I suoi personaggi ritraevano con
brutale naturalezza i tre partiti politici dell'Italia contemporanea,
i quali, sulla scena, soglionsi ordinariamente raffigurare in un prete
reazionario, in un sindaco moderato e servilmente ligio al potere,
e in un gruppo di popolani, di poeti e di artisti infervorati di
principii democratici e sempre disposti ad agire. Ma il carattere più
spiccato, e diciamolo pure, il più falso, era quello di una eccentrica
madre, la quale, avendo un unico figlio di età giovanissima e per
giunta infermiccio, era pronta ad immolarlo sui campi di battaglia,
dividendo con lui i disagi ed i pericoli. Questa madre spartana era
la protagonista del nuovo dramma, e l'attrice benefiziata contava a
buon dritto di suscitare immenso entusiasmo presentandosi colla divisa
garibaldina ad insegnare a suo figlio la manovra del fucile.

Sublimi trasporti della giovinezza! Slanci maravigliosi dei vergini
cuori, ai quali è dato sorvolare a quella pesante atmosfera di
positivismo che è la caratteristica dell'epoca attuale! — Se la
dolorosa esperienza della realtà ci obbliga qualche volta a sorridere
di questi illusi sublimi, è anche vero che noi siamo costretti molto
spesso ad ammirarli e ad invidiarli! — Noi dubitiamo, essi credono —
ecco la differenza. Ciò che è falso per noi, considerato nei rapporti
di un ignobile realismo — per essi, che vedono il creato attraverso
al prisma abbagliante della giovane fede, è un ideale che somiglia al
possibile. Leggendo Plutarco, noi disperiamo che il secolo parolaio
produca dei nuovi giganti e dei magnanimi fatti — essi, come il Carlo
Moor del poeta alemanno, si illudono di veder rivivere l'età degli
spiriti gagliardi e dell'eroismo disinteressato.

Chi ha ragione? chi ha torto? — Qual è di noi che vede più giusto? —
Curviamo la testa dinanzi a questi martiri predestinati che profondono
il loro sangue. A ben considerare, essi non hanno che un solo torto,
quello di esser pochi. Non per questo abbiamo noi diritto di ammonirli
che essi spendono il loro entusiasmo e la loro vita a profitto di una
turpe ed ignobile maggioranza che, pure disconoscendoli, farà traffico
dei loro sacrifizii per amplificare la propria potenza. La società è
orribilmente viziata e incadaverita. Essi rappresentano l'avvenire.


V.

Alla lettura di quelle scene concitate e frementi, sul volto di Carlo
si alternavano i pallori e le fiamme vivaci dell'entusiasmo.

Il dramma toccava la fine. Eravamo al punto in cui l'eroina
dell'azione, strappato il figlio dalle branche di uno zio paolotto che
si era attentato di impedirgli la partenza pel campo, fa sventolare
una bandiera tricolore, e si volge alle madri italiane per animarle a
seguire il di lei esempio.

Il Lanfranchi declamava quel brano drammatico coll'enfasi di un autore
che si attende l'applauso: «Tu sei come me, Edoardo!... La voce di tua
madre ha trionfato sulle arti dei rettili immondi che ti stringevano al
piede... Essi non sono riusciti a contaminare la tua giovinezza... La
voce di una madre ha parlato al tuo cuore più fortemente che non quella
di un falso Dio! — Volevano farti credere di non essere abbastanza
vigoroso per sopportare i disagi e le fatiche del campo! Ma io... tua
madre... io che ti ho data la vita... saprò ben io infonderti la forza
che ti abbisogna!...»

— Sublime! interruppe Carlo, balzando dalla seggiola, e percorrendo la
camera a passo agitato.

— «Noi andremo insieme dove ci chiama la voce del cannone... la vera
voce di Dio!... Tua madre ti starà a lato... per sorreggerti, per
infonderti coraggio... e se una palla nemica colpisce il tuo petto...
io raccoglierò il tuo cadavere con orgoglio... e lo porterò di città
in città, di villa in villa, di contrada in contrada, e griderò alle
madri italiane: vedete! era il mio unico figlio!... egli è morto per la
patria... egli è morto combattendo... Vendicatelo, o madri italiane! e
che tutti i vostri figli seguano il di lui esempio!»

A tali parole, il giovane convalescente che non avea cessato di
passeggiare per la camera a grandi passi — si avvicinò all'amico, gli
strinse la mano con trasporto, e gli disse:

«Fissami un luogo... dove possiamo trovarci assieme... domani a sera...
dopo la rappresentazione.»

— Che? tu vorresti uscire di casa?... Nello stato in cui ti trovi?

— Non badare, Eugenio... Il tuo dramma mi ha ridonato la salute e il
vigore... Io sono guarito, capisci? io sono guarito perfettamente — e
dopodomani, all'alba, colla prima corsa intendo partire... Voglio ben
credere che tu non avrai difficoltà ad accompagnarmi!...

Il Lanfranchi non poteva esitare. Egli era rapito di orgoglio in vedere
la concitazione dell'amico; gli pareva che quell'entusiasmo fosse un
effetto del suo dramma, fosse opera sua.

I due giovani si concertarono sul da farsi. A Carlo erano necessarie
delle precauzioni per deludere la sorveglianza dei parenti. Fu
convenuto, che dopo la rappresentazione, egli si sarebbe recato alla
casa di Eugenio, e quivi sarebbero montati insieme in una vettura per
trasferirsi alla più prossima stazione di ferrovia ad attendervi il
convoglio del mattino. Questi concerti furono presi a bassa voce, senza
spreco di parole. Infiammati dal medesimo ardore, quei due giovani
cuori si indovinavano, si comprendevano a maraviglia.

— Un'ultima parola, disse Carlo all'amico nel momento in cui stavano
per separarsi — ai mezzi penso io... la mia borsa è a tua disposizione.
Solamente vorrei pregarti... ma temo che ciò non sia possibile... Mi
dicono che ai depositi vi sia mancanza di camicie rosse... ed io muoio
d'impazienza di indossare quella nobile divisa...

— Ci avevo già pensato! rispose Eugenio trionfalmente. — Io credo che
domani a sera noi saremo tutti e due provveduti della nostra camicia.
Per la rappresentazione del mio dramma ne furono ordinate sei... Gli
è l'ultima recita della compagnia... e i comici... tu mi intendi...
non avranno difficoltà a cederci per poco danaro questa parte del loro
equipaggio!

Carlo, per tutta risposta si gettò nelle braccia dell'amico, e indi
a poco i due giovani si separarono coll'animo tripudiante di sublimi
emozioni.

Quel giorno il Lanfranchi doveva pranzare cogli artisti della compagnia
drammatica.

Verso le ore quattro, egli si recò dunque ad un modesto alberghetto a
poca distanza dal teatro, dove era atteso dalla scapigliata comitiva.

Quando Eugenio pose il piede nella sala da pranzo, uno degli attori
stava leggendo ad alta voce in un foglio teatrale, giunto quella
mattina da Milano la seguente notizia:

«Le compagnie drammatiche hanno fornito all'armata dei volontari
italiani un numeroso contingente. Fra i molti che disertarono dall'arte
per militare sotto le insegne gloriose si citano gli attori: Francesco
Benincasa ed Enrico Brissoni, Pagani, Belli-Blanes, Schmit, Lavaggi,
De-Martini, Bozzo, Pesaco, Mazzoni, Bajesi e Bisi. A questi voglionsi
aggiungere Tito Taddei e Napoleone Straccia, G. Mozzidolfo, Carlo
Zannini, Luigi Mazzoli ed Antonio Bellotti. Anche dal Circolo Ciniselli
di Milano è disertato il fratello di Achille Majeroni. Quest'ultimo
ha già dato un figlio al contingente dell'esercito. I grandi esempi
di Gustavo Modena non andarono perduti. Questa eletta generazione
di artisti che crebbe alla scuola dell'attore insuperabile, doveva
necessariamente ispirarsi alle tradizioni patriotiche lasciate da lui.»

— Viva Gustavo Modena!

— Viva gli artisti italiani!

— Viva la guerra!

— Viva l'Italia!...

Tali furono i gridi che proruppero dalla comitiva, appena terminata la
lettura di quel breve articolo.

— Eh! sicuro... il giornale ha ragione! — disse la madre nobile con
sussiego — tutto quel poco di buono che ci resta nell'arte... e nella
politica... è tutto opera di lui... Povero Gustavo!... E dire che
l'Italia non ha pensato ancora ad erigergli un monumento!... Ma gli era
troppo grande quell'uomo... e certa gente che so io... ha perfino paura
della sua ombra!

— Ma pure — sorse a dire il caratterista — anni sono si era aperta una
soscrizione all'ufficio di non so qual giornale di Milano... ed io so
di aver versato cinque lire...

— Cinque lire...! c'era ben altro che cinque lire nella cassa...! —
entrò a dire un altro comico — la sommetta era abbastanza tonda...
ma poi... chi ne ha saputo qualche cosa? Dove è andato a finire quel
denaro? — Indovinalo grillo!... Si sono fatti dei monumenti per certi
zucconi... Basta! Lasciamo là queste storie! Povera Italia! Povera
arte! Ma lui, non era cavaliere dei SS. Maurizio e Lazzaro, il povero
Modena!

— Ci vuol altro che innalzare dei monumenti! — esclamò il secondo
brillante della compagnia — bisogna imitare gli esempi che i grandi
ci hanno trasmessi!... Quel giornale, ove sono registrati i nomi dei
nostri colleghi d'arte già partiti per il campo, quel giornale ci
insegna la via che noi tutti dovremmo seguire!

A questo punto due giovani attori che sedevano vicini in un angolo
della tavola, si scambiarono una occhiata di intelligenza.

— Basta! farà ciascuno ciò che gli piace meglio! disse il capocomico.
— Domani sera finiscono le recite... e per ora io non ho stipulato
verun contratto, nè saprei dove recarmi a dare delle rappresentazioni.
Frattanto parliamo d'altro... Se non mi inganno, sarebbe ora che ci
servissero da pranzo... Ci siamo tutti?...

— Non manca che il primo amoroso...

— È strano!... Cherubini non si fa mai aspettare all'ora del pranzo —
disse il capocomico... Ma eccolo! Mettiti al tuo posto, Cherubini! La
compagnia è completa... Signor oste, voi potete servire la minestra!

Il Cherubini, appena entrato nella sala, erasi avvicinato al poeta per
domandargli non so quale avviso sul modo di abbigliarsi, nella nuova
produzione. Finito quel breve colloquio, egli andò a sedere presso
la prima donna, e mentre il direttore della compagnia dispensava la
minestra:

— Signori e signore — prese a dire — scommetto che questa volta io sono
il primo a darvi la grande notizia!

— Una notizia! sentiamo! — esclamarono tutti ad una voce.

— E quale!... Si vuole nientemeno... Ah! il signor poeta dovrà essere
ben soddisfatto di quanto io sono per dire... Si vuole nientemeno che
Garibaldi abbia lasciato Caprera...

— La bella novità!... Il _Pungolo_ l'ha già data non meno di dieci
volte... Io non crederò che Garibaldi sia realmente partito da Caprera
se non quando l'avrò veduto coi miei proprii occhi!

— Ebbene: se altro non vi abbisogna per rimanere convinti, non avrete
che a recarvi domani alle due pomeridiane presso la stazione della
ferrovia, e di là vedrete passare il generale che si reca col suo stato
maggiore a visitare i depositi di Como e di Varese.

— Egli!...

— Garibaldi!...

— Domani!

— Egli... Garibaldi... domani... Alle due pomeridiane e cinque minuti
sarà visibile alla stazione, dove probabilmente si arresterà un quarto
d'ora.

Tutti i volti si animarono come se una favilla elettrica avesse
percorso la comitiva. Quelle mascelle da comici atrocemente fameliche
sostarono improvvisamente in segno di stupore e di venerazione. Le
guancie degli attori più giovani impallidirono. Il brillante mormorò
delle parole incomprensibili — i due, che poco dianzi si erano
scambiati delle occhiate di intelligenza, questa volta si parlarono
all'orecchio e parvero accordarsi in una mutua promessa.

— A costo di passare attraverso le inferriate, questa volta nessuno
mi torrà di vederlo — esclamò la madre nobile che era una grassona di
sessant'anni.

— Darei l'intiero prodotto della mia benefiziata di domani pur di
accostarmi al suo vagone e baciargli la mano! — soggiunse la prima
donna.

Ciascuno esprimeva il proprio entusiasmo con quel frasario iperbolico
che è proprio degli artisti da teatro. Durante il pranzo uno solo fu il
tema della conversazione. Il nuovo dramma fu obliato completamente — il
poeta, gli attori, il padrone dell'albergo, i camerieri, i guatteri, il
mozzo di stalla non ripetevano che un nome. Nelle sale, nella cucina,
nel cortile, tutti i cuori e tutti i labbri inneggiavano ad un uomo.


VI.

Vi è qualche cosa di magnetico nel nome di Garibaldi, come nella
sua figura e nel suono della sua voce. La sua biografia si smarrisce
nell'ideale come quella di tutti i profeti, di tutti i martiri della
umanità. Delle sue gesta di Montevideo il popolo ignora i particolari,
ma appunto da questo mistero che le involge quelle gesta assumono un
carattere sovrumano. È accreditata la voce che Garibaldi in quelle
remote regioni venisse orribilmente torturato dai nemici della libertà.
Nelle tradizioni misteriose del popolo, Garibaldi apparisce vincolato
all'albero di una nave come il Cristo alla colonna. Quando l'uomo delle
Americhe apparve per la prima volta a Milano nel 1848, colla sua chioma
raffaellesca, col suo sguardo fiammeggiante e soave, colla sua barba
rossigna e flessibile, col prestigio di una virilità fiorente, colla
sua tunica rossa e il fazzoletto a tracolla, egli parve il Nazareno
risorto, il Cristo delle battaglie. L'apparizione fu breve, ma i tratti
di quell'uomo si stamparono in tutti i cuori. Dopo i disastri d'Italia,
Garibaldi dovette eclissarsi — pure le sue nobili sembianze rimasero
scolpite nella mente del popolo come un simbolo di riscossa e di libero
avvenire.

Che avvenne di Garibaldi dopo la sua ritirata da Roma? Dove si è
recato? Quali furono le sue gesta?

Per circa dieci anni, l'eroe leggendario fu ancora travolto dal
mistero. Un episodio lugubre, la morte di Anita, fu ripetuto
sommessamente nei crocchi del popolo, il quale, tutto in massa,
condivise i dolori del suo idolo. Milioni di cuori portarono il lutto
per una donna, milioni di cuori giurarono vendicare una morte. — Di
Garibaldi si disse: egli va errando sull'oceano, egli spazia fra le
libere onde, aspettando il gran giorno della rivincita. Per dieci
anni alla fantasia degli italiani umiliati ed oppressi l'intrepido
difensore di Roma si dipinse errabondo e pensoso sovra una piccola
prora agitata dai flutti. — La prima bandiera tricolore che ebbe a
sventolare sulle alture lombarde nel 1859 fu piantata da Garibaldi.
Pei Lombardi egli fu il Cristo risorto che viene a portare la buona
novella! Le vittorie di San Fermo e di Palermo fecero stupire l'Europa
— la disfatta di Aspromonte rattristò tutti i cuori liberali — l'eroe
ferito al tallone ricordò l'Achille fatato, e il sangue che grondò
dalla piaga rese venerabile l'ignorato promontorio siccome un nuovo
Calvario. Tutti i partiti politici guardano riverenti a quella sublime
figura. I despoti lo rispettano ed ammirano — i potenti gli invidiano
la popolarità — i deboli e gli oppressi sentono che, lui vivo, la loro
causa non è perduta. Dovremo noi aggiungere che le donne adorano in
lui l'ideale della energia e della dolcezza, che le madri gli affidano
la vita dei loro più cari con uno slancio di fiducia che tocca la
passione? — Divinizzare una creatura umana è peccato di fanatismo,
un peccato che molto spesso viene a scontarsi con amare delusioni. Ma
quando il fanatismo si estende all'universo, quando un uomo diviene il
simbolo di una idea, e come tale può rendersi adorato da tutti i suoi
contemporanei, convien credere che questo uomo riunisca in sè medesimo
tali doti da apparire colossale e quasi sovraumano. Se Garibaldi non
è un colosso, è d'uopo confessare che a di lui confronto la società
attuale è pigmea.


VII.

La notizia era vera. Garibaldi, partito il giorno innanzi da Caprera,
si recava nelle provincie lombarde ad ispezionare i suoi volontari e ad
assumerne il comando.

All'indomani, verso le ore due, una folla considerevole traeva alla
stazione della ferrovia. Quella popolazione scettica e letargica si era
improvvisamente scossa. Nelle fisonomie brillava la luce. I fanciulli
e le donne — questa eletta porzione della società che è la più ingenua
e la più impressionabile — rivelavano nell'incesso, nel movimento
concitato della persona, un immenso tripudio. Il popolo scamiciato,
il popolo vestito di velluto si arrampicava sulle muraglie, invadeva
i capitelli delle colonne. C'erano dei nani che parevano giganti, dei
giganti che parevano pigmei. Quella moltitudine che si era precipitata
nella sala di aspetto, che si era distesa per oltre mezzo miglio
lungo il margine della ferrovia, all'approssimarsi dell'ora desiderata
divenne immobile e muta. Quegli ultimi minuti di aspettazione parvero
secoli.

Non mai il fischio di una locomotiva parlò più eloquente alla folla.
Tutti i volti impallidirono. I fanciulli giunsero le mani — qualcuno
cadde in ginocchio e fece il segno della croce.

Al silenzio, all'immobilità successe un uragano di grida, una
agitazione indescrivibile. Il convoglio aveva rallentata la corsa, e
tutti gli sguardi si erano pasciuti di una sublime visione. Garibaldi
avea reso il saluto alla folla e ciascuno si era vivificato.

Prima ancora che il convoglio si arrestasse, i più enfatici erano
saliti sui gradini e sui tetti delle carrozze. Il vagone occupato da
Garibaldi e da' suoi intimi fu preso d'assalto con impeto formidabile.

— Silenzio! gridavano mille voci; lasciatelo parlar lui!... Sentiamo
cosa dice lui... Ma altre migliaia di voci non cessavano di urlare a
tutta possa: «viva Garibaldi! viva l'Italia! viva la guerra!»

A un tratto la fisonomia di Garibaldi da ilare e benigna divenne
radiante. I suoi occhi parevano salutare al di là della folla qualche
persona amica e desiderata.

In un lampo tutte le teste si volsero.

— Fate largo! fate largo! tuonò il generale levandosi in piedi — ecco
qualcuno che non perde il suo tempo in vane dimostrazioni... No: non è
tempo di parole codesto!... l'Italia domanda soldati e carabine!

Tre giovani in camicia rossa si apersero il varco attraverso a quella
immensa barricata di popolo, e animati dal sorriso e dalla voce del
generale che loro stendeva le braccia come a fratelli, si lanciarono
nella sua carrozza.

Quasi al medesimo punto la campanella diede il segnale della partenza
e il convoglio fra un uragano di viva uscì trionfalmente dalla stazione
ed indi a poco disparve.

Quei tre giovani, apparsi inaspettatamente a completare la solennità e
l'entusiasmo di un istante, divennero il soggetto di tutti i discorsi.

Chi erano? Nessuno li aveva riconosciuti. La camicia rossa aveva
abbagliato gli sguardi. I meglio informati sostenevano che erano tre
faccie forestiere; altri invece, affidandosi alle ipotesi, profferivano
dei nomi e inventavano delle favole assurde; ma l'episodio dei tre
garibaldini non cessava per questo di rappresentare un enigma.


VIII.

Com'era da prevedersi, quella straordinaria effervescenza di popolo
tornò propizia alla attrice che in quella sera dava in teatro la sua
serata di benefizio. Il nuovo dramma _La partenza dei volontarii_,
ritraeva dagli avvenimenti del giorno un'interesse di attualità quale
l'autore ed i comici erano lungi dall'aspettarsi.

Allo schiudersi delle porte il teatro fu invaso dalla folla. La platea,
le gallerie, il loggione traboccarono di spettatori. L'intera città si
era travasata in quell'angusto recinto.

Eugenio Lanfranchi, l'autore della commedia, passeggiava fra le quinte
collo sgomento nell'anima. S'egli avesse preveduto quel formidabile
concorso di spettatori e di giudici, non avrebbe osato sfidarlo.

Gli pareva che in paragone degli avvenimenti reali il suo dramma
fosse una frivola e sbiadita parodia. Le forti commozioni da lui
provate al cospetto di Garibaldi, alla vista dei tre sconosciuti che
si erano slanciati nella carrozza dell'eroe per seguirlo sui campi
di battaglia, gli rinfacciavano la pochezza delle sue espansioni
drammatiche. Due giorni innanzi egli temeva di aver esagerato le
tinte; ed ora vedeva impallidire i colori e smarrirsi i contorni de'
suoi personaggi. — Quale orribile fiasco! pensava egli misurando la
scena a passo concitato — darei due anni del mio stipendio, perchè la
rappresentazione non avesse luogo!

Frattanto gli attori attraversavano il palco scenico per recarsi
ai loro camerini. Al di là del sipario la platea muggiva sordamente
siccome un oceano in tempesta.

Lo spettacolo doveva incominciare alle otto, e nondimeno alle ore sette
e mezzo il pubblico imperversava di schiamazzi. Ciò accade quasi sempre
nei teatri eccessivamente affollati. La insolita agitazione degli animi
questa volta irritava le impazienze, produceva un parossismo.

Si accendono i lumi — i professori di orchestra seggono ai loro posti
innanzi tempo, e tentano, accordando gli istrumenti, di ammansare la
belva-pubblico. — L'ispettore della questura va sul palco scenico per
ottenere si anticipi la rappresentazione. Il buttafuori fa osservare
che mancano dieci minuti all'ora convenuta — nondimeno egli dà il
segnale ai suonatori, e frattanto percorre i camerini per avvertire gli
artisti che si tengano pronti.

Ai primi suoni dell'orchestra, — parecchie voci gridano: silenzio! —
la platea si rimette in calma, non pochi sembrano disposti a prestare
attenzione alla musica.... — La sinfonia è troppo lunga... Basta!
Avanti! Fuori! urlano ad un tratto diverse voci. — L'uffiziale di
questura abbandona per la seconda volta la sua sedia e ritorna sul
palco scenico per sollecitare gli attori.

L'orchestra, o bene o male, ha finito il suo pezzo, e i professori
deponendo gli istrumenti, lanciano sotto voce mille imprecazioni sul
rispettabile pubblico. Questi, che al cessare della musica non vede
alzarsi il sipario, riprende con maggior veemenza le proteste. I piedi,
le mani, i bastoni, gli ombrelli, tutto serve a far chiasso. Gli uomini
d'ordine si provano a reprimere lo schiamazzo con dei sibili impotenti.
Ma ogni pretesto di ritardo compatibile, viene a cessare.... L'orologio
ha segnato le otto ore... la sfera non si arresta... Uno... due...
tre minuti... l'edifizio sta per crollare... Il sipario si agita...
Che vorrà dire?... Qualche accidente impreveduto? Qualche malattia?...
La curiosità, l'impazienza toccano il colmo... La benemerita arma dei
carabinieri si prepara a sedare un tumulto...

Ecco finalmente qualcuno che potrà appagare la curiosità pubblica
se non placare l'agitazione. — Un uomo di circa sessant'anni si
è presentato al proscenio come una vittima che viene spontanea
ad immolarsi. È il direttore della compagnia. I suoi capelli sono
scomposti come la sua cravatta, gli occhi stralunati, le guancie
coperte di pallore. Egli serra nella mano una lettera... si inchina a
destra e a sinistra e accenna di voler parlare. «Abbasso!... dentro!...
silenzio!» Prima che cessi il baccanale trascorrono parecchi minuti.

Ma alla fine il partito dell'ordine riesce a dominare la situazione.
L'intrepido capocomico ottiene di far intendere la propria voce e
comincia a parlare in tal guisa:

«Inclito pubblico... rispettabile guarnigione... cioè... mi inganno...
io voleva dire il contrario... ma presso a poco è la medesima cosa...
È avvenuto uno di quei fatti... uno di quei casi che fanno epoca
nella storia del teatro e della civilizzazione europea... Nella mia
lunga, e starei per dire, eterna carriera di capocomico non ricordo
un avvenimento più deplorabile, e al tempo istesso più glorioso per
l'arte... Io mi appello, o incliti abitatori di questa illustre... e
commerciale città, mi appello al vostro specchiato buon senso come al
vostro inalterabile patriotismo. Voi sapete che nel corso di queste
brevi ma fortunate rappresentazioni per parte nostra, non vennero
risparmiate spese e fatiche... onde appagare le legittime esigenze
di un pubblico intelligente e benevolo. Noi toccavamo felicemente
la riva... noi sbarcavamo gloriosamente in quel porto, donde un
capocomico, simile al naufrago dell'immortale Alighieri,

    Si volge all'acqua perigliosa e guata...

«Per chiudere le nostre rappresentazioni luminosamente, avevamo
allestito un grandioso dramma di circostanza, scritto, come più
volte fu ripetuto nei pubblici avvisi, da un attore troppo modesto
per rivelare il proprio nome, ma troppo famoso in questa ed in altre
città d'Italia per rimanere ignorato. — Voi siete accorsi al triplice
appello dell'autore concittadino, dell'umile attrice benefiziata, e
diremo anche del vostro illuminato patriotismo. Voi avete con urbane
ma abbastanza sensibili dimostrazioni palesata la vostra impazienza.
— Ed ora... che direte voi... nell'udire ciò che purtroppo io sono
costretto ad annunziarvi? Quale sarà la vostra sorpresa... e fors'anche
il vostro giusto risentimento allorquando mi udirete annunziare che la
rappresentazione non può aver luogo, per questa semplice e durissima
circostanza che i tre principali attori giovani della compagnia erano
quegli stessi che oggi, vestiti della gloriosa camicia garibaldina, si
sono slanciati nella carrozza del leone di Caprera per combattere con
lui le supreme battaglie della indipendenza italiana...?...»

Il pubblico, che ascoltando diffidente ed iroso la lunga tirata del
capocomico, più volte si era permesso di interromperla con grida poco
benevoli, rimase profondamente colpito dalla inaspettata conclusione.
Un silenzio solenne successe improvvisamente alla sorda agitazione. Le
parole del capocomico non solo scioglievano l'enigma della giornata,
ma proponevano un nobile esempio. I generosi istinti della moltitudine
furono scossi da quell'annunzio. Tutti obliarono lo scopo pel quale
erano venuti in teatro; tutte le aspirazioni si portarono sovra un
altro campo.

I tre attori che avevano seguito Garibaldi erano un avvenimento reale,
un avvenimento che sorpassava l'interesse di una rappresentazione
drammatica, che trascinava le menti ed i cuori in un realismo più
elevato e più poetico di qualsiasi finzione ideale.

Il capocomico indovinò immediatamente il pensiero del pubblico — e
profittando di quel silenzio solenne, riprese a parlare con maggiore
naturalezza di linguaggio.

«Per mostrarvi che non vi fu da parte nostra verun inganno o
soperchieria, io vi leggerò, o signori, la lettera che ci venne recata
pochi minuti sono — la lettera di quei disgraziati... e diciamolo
pure... generosi figli dell'arte!»

Il capocomico spiegò il foglio e proseguì leggendo:

  «Cari colleghi:

«Al momento in cui riceverete questo foglio, noi saremo a Como,
sdraiati probabilmente sulla paglia della caserma. La persona a
cui affidiamo la presente è incaricata di consegnarla alle ore otto
precise, al punto in cui sarà per aver principio la rappresentazione.
Abbiamo promesso _La partenza dei volontari_, e nessuno vorrà accusarci
di aver mancato di parola. — Noi siamo partiti! — L'autore del nuovo
dramma si era proposto di spronare i suoi concittadini ad accorrere
sotto le bandiere di Garibaldi — orbene: noi crediamo che il nostro
esempio gioverà meglio allo scopo. Noi abbiamo profittato delle
camicie rosse che dovevano servire alla rappresentazione. Badate che
c'è penuria di camicie rosse: quelle che ancora vi rimangono io vi
consiglio di donarle ai giovani di buona volontà. Noi vi permettiamo
di leggere in pubblico la nostra lettera. Dessa servirà a discolparvi.
Noi conosciamo i cittadini di... Vedrete che gli spettatori, in luogo
di esigere la restituzione del biglietto, proclameranno ad una voce di
destinare l'introito della serata a benefizio della Commissione per le
camicie rosse. Salute a voi, diletti colleghi, salute ai patriottici
abitanti di.... Viva l'Italia! Viva Garibaldi! Viva la camicia rossa!

                                    «Vostri affezionatissimi fratelli

                                    «SIMONELLI — VISCARDINI — RIZZI.»

All'ultime parole della lettera rispose un uragano di grida che fece
impallidire il capocomico. — Gli spettatori della platea salirono
sulle panche agitando i cappelli e i bastoni — tutti i fazzoletti
sventolarono dai palchi e dalle gallerie — i professori dell'orchestra
per impulso istintivo ripresero i loro stromenti, e si diedero a
suonare con lena da invasati l'inno di Garibaldi.

Vi sono delle commozioni popolari che nessuna penna può descrivere
— e noi, per parte nostra, rinunziamo ad esprimere quell'entusiasmo
collettivo, del quale ogni singolo episodio fornirebbe un poema.

Il capocomico non trovava la via per andarsene dal proscenio. Egli si
inchinava, piangeva, rideva, e da ultimo era rimasto impietrito colle
mani in saccoccia.


IX.

— Presto! una camicia rossa! — gridava un giovane pallido e scarno
aggirandosi fra le quinte.

— Carlo!... tu qui!... esclamò Eugenio Lanfranchi, muovendo incontro
all'amico.

— Non si perda un istante... Io ho contato sulla tua parola, e vengo a
reclamare la mia camicia rossa prima che il palco scenico sia invaso.

La prima donna che era presente a quel breve dialogo, corse nel
camerino e ne uscì poco dopo con due camicie rosse, che offerse ai due
giovani.

— Andate! — disse l'attrice ad Eugenio Lanfranchi — è forse il primo
caso in cui un autore drammatico debba supplire la prima donna... Io vi
presto di cuore il mio vestiario — voi me lo renderete dopo la recita.

— Non oso promettervi di riportarvelo intatto, rispose Eugenio
sorridendo.

E i due giovani si presero ciascuno una camicia rossa, e stretta la
mano dell'attrice, uscirono dal teatro per la scala riservata agli
artisti.


X.

Qual mutamento di scena dopo quella giornata!

La città di... in proporzione de' suoi abitanti è forse quella che ha
fornito a Garibaldi il maggiore contingente di volontari.

Un giorno, un'ora di entusiasmo basta talvolta a trasformare un'intera
popolazione, a convertire un popolo scettico e sonnolento in una
falange di eroi!



EPILOGO


I.

Le vallate del Tirolo erano rigide e buie in quella notte. Delle nuvole
opache pesavano sulle creste dei monti, immenso e cupo velario fra il
cielo e la terra, fra i tripudii del firmamento e gli atroci conflitti
degli uomini.

È una orribile cosa la guerra — ma pure, ove si consideri che la lotta
è il principio che governa tutti gli atomi della creazione, bisogna
credere che anche le battaglie e le carnificine della specie umana
rappresentino una necessità dell'ordine universale. Chiniamo il capo
alle leggi immutabili di chi ha creato questo immenso mistero che ci
avvolge e ci trascina. È scritto nella Bibbia che Iddio si pentì una
volta di aver creato l'uomo. Per quanto ripugni ammettere il pentimento
in un Essere non soggetto a fallire, pure, al cospetto di un campo di
battaglia, in faccia a questo sanguinoso risultato delle passioni e dei
pregiudizii umani, non sembra del tutto inverosimile che Iddio debba
inorridire di noi se non pentirsi di averci creati. Tutto ciò sia detto
senza la menoma presunzione di indagare i segreti o di accusare gli
intendimenti della Provvidenza.

Nulla uguaglia l'orrore di un campo, dove le belve umane si sono urtate
a migliaia coi loro istromenti di eccidio. Lo splendore delle immagini
e l'armoniosa cadenza del verso rendono accette le sublimi epopee di
Omero, di Virgilio e del Tasso. Lo spirito umano sembra elevarsi nel
percorrere le file dei combattenti colla scorta di un enfatico ed
ispirato poeta. Quelle falangi, che si gettano l'una contro l'altra
per sterminarsi, ci riempiono di ammirazione. Nel poema, nel libro,
noi non vediamo che dei giganti e degli eroi. — Portatevi sul campo,
nella notte che succede alla battaglia di San Martino o di Custoza — e
urtando nei cadaveri, respirando il singulto dei morenti, palpando le
viscere de' fratelli nuotanti nel sangue, la vostra esaltazione verrà
meno. I vostri nervi si incresperanno, i capelli vi si drizzeranno
sulla fronte. Inorridirete di appartenere alla razza umana; maledirete
il giorno in cui, poeti, dettaste delle energiche rime per spingere
alla morte tanta giovinezza di fratelli, il giorno in cui il vostro
inno clamoroso e vivace fece accorrere tante nobili vite verso la
tomba.

Patria — indipendenza — libertà! Sacri nomi e sacri doveri. Nomi che
domandano delle vittime, doveri che impongono sacrifizii di sangue.
Non è dato a noi di eliminare questa terribile necessità della
lotta brutale, nè speriamo che in un avvenire prossimo o lontano
i principii della ragione e del diritto abbiano a predominare nel
mondo senza violenza e senza massacri. L'umanità segue le sue fasi
di trasformazione, ma gli istinti dell'uomo non mutano. Pure, mentre
riconosciamo necessario e provvidenziale questo istinto che ci obbliga
alla vicendevole distruzione, permetteteci almeno di deplorarlo e di
esecrarlo al cospetto di mille cadaveri squarciati che nuotano nel
sangue.


II.

Quella notte — la notte del 19 luglio — un lugubre drappello scendeva
per la vallata. Erano tedeschi usciti dal forte di Ampola. La fortezza
aveva ceduto alla prepotenza delle nostre artiglierie, e mentre i
garibaldini vincitori bivaccavano sul baluardo espugnato, i prigionieri
e i feriti, scortati da poche Guide, erano condotti al villaggio di
Storo. La valle era tetra. — Quei soldati, scendendo pel sentiero
tortuoso, parevano una processione di spettri. La voce dei garibaldini,
che cantavano sulle ripide alture per ingannare l'appetito, giungeva
sinistramente fioca all'orecchio di quei poveri prigionieri stanchi ed
attoniti. La monotona cadenza dei passi e qualche favilla di zigaro
accennava che quei lugubri viaggiatori erano individui della specie
umana. La retroguardia si formava di cinque carrette, sulle quali,
affratellati dalla sorte comune, parevano abbracciarsi i feriti
dell'uno e dell'altro campo.

— Come va, capitano? chiese una delle Guide, accostandosi col suo
cavallo ad una delle carrette di ambulanza.

Un lamentevole singulto fu l'unica risposta.

— A momenti giungeremo a Storo, soggiunse la Guida.

E il ferito, riprendendo coraggio da quella promessa — Vi prego, disse,
di ricoverarmi nella prima casa che troverete, foss'anche un tugurio...
una stalla... Io sento che poche ore mi restano da vivere...

— Coraggio, capitano!... la vostra volontà sarà fatta... Vedo dei lumi
a poca distanza... Io corro a prepararvi l'alloggio.

Ciò detto la Guida spronò il suo cavallo e in pochi minuti raggiunse il
villaggio.


III.

Al fermarsi della cavalcatura, sulla porta di una rustica casuccia
apparve un uomo di atletiche forme e vestito d'una singolare divisa.
Portava un cappello di grosso panno nero, quale usano i contadini
dell'alta Lombardia; fra i suoi calzoni allacciati sotto il ginocchio
da due rami di salice e le sue ghette da militare si espandevano
due polpe adipose coperte da una maglia nera. Un soprabito lungo,
sbottonato, che forse in altri tempi era una veste talare, lasciava
scoperta sul davanti una camicia di color scarlatto trapunta di stelle
d'oro. — Don Remondo, il papa di Val d'Intelvi, venuto al campo per
combattere e per porgere ai morenti i conforti della religione, si era
fornito a proprie spese un abbigliamento che simboleggiava di qualche
modo il suo duplice ministero. Egli s'era fatto una camicia garibaldina
coi residui di una pianeta rossa che gli era stata donata da una zia in
occasione della sua prima messa.

— Buona sera, capellano! — disse la Guida riconoscendo don Remondo al
riverbero di una lanterna che quegli teneva in mano. — C'è una stanza
in questa casa... un letto... un pagliericcio su cui adagiare un
ferito?

— Questa casa è un piccolo ospedale, rispose il prete — vi sono già
ricoverati cinque dei nostri, dei quali uno è morto e due in grave
pericolo... Pure c'è ancora posto per uno... Il letto non è molto
pulito... ma in questi momenti non si bada...

— Sta bene... A momenti giungeranno i carri delle ambulanze... Vi è un
capitano tedesco che soffre orribilmente e domanda di riposarsi il più
presto possibile. C'è qualche medico qui dentro?

— Il chirurgo se n'è andato poco fa... Il paese è pieno di feriti...
Quei maledetti artiglieri di Ampola hanno tirato sui nostri tutti i
fulmini e le saette dei loro arsenali... Non importa... Lei sa bene,
signor sergente, che abbiamo fatto un po' di pratica anche noi... In
caso di urgenza scommetto che ci riuscirei a tagliare una gamba come il
più abile chirurgo dell'armata.

Mentre il cappellano parlava di tal guisa, la Guida era scesa dal
cavallo. Il corteo de' prigionieri e dei feriti cominciava a sfilare.
La lanterna del cappellano mandava un sinistro riverbero sulle faccie
abbronzite dei cacciatori tirolesi e degli artiglieri che proseguivano
il loro triste viaggio.

Da ultimo, giunsero i carri delle ambulanze. La Guida accennò al
cappellano di accostarsi col lume, e fatto arrestare il veicolo ove il
capitano tedesco giaceva ferito quasi privo di sensi, coll'aiuto di un
infermiere lo trasportò nella casuccia.

Entrati nella stanza terrena, il cappellano indicò l'unico letticciuolo
che ivi era disponibile. Vi adagiarono il moribondo, e tutti insieme,
il cappellano, la Guida e l'infermiere, si diedero con pietosa
sollecitudine a medicargli le ferite.

Quella stanza umida e tetra pareva l'albergo della morte.

Vi erano quattro letti, o piuttosto quattro pagliericci malamente
dissimulati da certi drappi senza colore che non erano lenzuoli, non
erano coperte, e somigliavano a grossi sacchi di tela.

Su ciascuno di quei letti era distesa una forma umana.

Un lumicino ad olio affisso alla parete e la lanterna del cappellano
erano la sola luce di quelle tenebre.

All'entrare dei nuovi ospiti, uno dei feriti, levando la testa dal
cappotto che gli serviva da guanciale, domandò con voce fioca: «ebbene?
com'è finita la festa?»

— Ampola ha ceduto — rispose la Guida senza volgere il capo.

— E il caporale De Santi?...

— Vivo!

— Meno male!... Domani gli darò mie notizie.

Un altro, che pareva più estenuato, senza muoversi dalla sua posizione,
fece questa domanda: è dei nostri il ferito?

— No! gli è un capitano tedesco!...

— Un tedesco! — esclamò il ferito — badate che l'oste non sappia
nulla... Avete capito? — fate attenzione a Gregorio!...

E la voce si tacque.

Il cappellano e la Guida, intenti a fasciare le ferite del capitano,
non compresero quelle parole.


IV.

— Convien scendere a Storo in cerca di un chirurgo, disse il giovine
sergente delle Guide. Sarà bene che vada io stesso... Il ferito è in
buone mani... è inutile che io vi raccomandi di trattarlo come fosse
uno dei nostri.

— Tutti gli uomini sono fratelli — rispose il prete — e non potè
astenersi dal soggiungere: per scannarsi l'un l'altro, salvo poi a
prestarsi vicendevole aiuto quando si sono scannati!

Il sergente delle Guide uscì dalla stanza.

Il tedesco pareva assopito. — Don Remondo era rimasto a piedi del letto
e recitava, da buon cristiano, le sue preci della sera, colla testa
curvata dal sonno. L'infermiere, dietro ordine del cappellano, era
uscito anch'egli per andar in cerca di ghiaccio.

Un grido lamentevole, partito dalla stanza superiore, scosse il
cappellano dalla sua ascetica sonnolenza. — In quella stanza del
secondo piano c'erano altri due letti; altri due garibaldini feriti...

Don Remondo non poteva esitare. — Tolse da terra la lucerna, e battendo
sulla spalla di un vecchio che se ne stava rattrappito ed immobile
presso il letticciuolo vicino: Gregorio! gli disse con voce amorevole:
che serve ora mai?... riprendi i tuoi uffizi di carità... gli è il
miglior modo di rendersi accetti a Dio, e di far del bene ai poveri
morti! Io sono chiamato là sopra!... Quì non resta più alcuno... fa
attenzione se questo povero diavolo che ha poche ore da vivere...
reclama qualche servizio... Mi hai capito, Gregorio?...

E il cappellano, vedendo che il vecchio aveva rialzata la testa e lo
aveva ascoltato con faccia compunta, salì frettoloso la scaletta per
accorrere alla voce che non cessava di chiedere ajuto.

Il vecchio volse una occhiata al letticciuolo che il prete gli aveva
indicato.

Poi crollò la testa, e ripiegandosi tosto sul guanciale che gli era più
prossimo, si diede a singhiozzare e a parlare seco stesso.

Su quel guanciale spiccavano i contorni di una testa coperta da un
sottile fazzoletto di tela bianca. Il vecchio sollevò un lembo di quel
fazzoletto, e accarezzò con uno sguardo pieno di amore e di angoscia le
pure sembianze di un fanciullo irrigidito dalla morte. — Un volto che
pareva quello di una vergine, — un morto che sorrideva come l'angelo
che dorme.

— «Morto!... proprio morto!... Ma dov'è la giustizia di Dio? Anch'essa
ha dovuto morire... la povera Martina! E sua madre quasi impazzita...!
I preti dicono dal pulpito che i prepotenti, o presto o tardi, la
scontano!

«Io l'ho ancora presente... quel mostro...

«Sì... l'ho presente... poichè nelle fattezze di questo povero ragazzo
che era un angelo, c'è pure qualche cosa di quel demonio! Forse ho
fatto male a condurre un ragazzo in mezzo a questi orrori. Ho voluto
vendicarmi da me.... e il Signore ha detto: vediamo un poco cosa sai
fare?... Ci hanno cacciati fra queste montagne dove si combatte senza
vederci in faccia... Ho avuto un bel cercarlo io... Quel mostro era
forse là... dietro un macigno... a tirare i suoi colpi al sicuro...
e me l'ha ucciso...! Cosa dirò a Veronica tornando al paese?... Oh!
ma io non tornerò!... Te lo prometto, Ernani... Io mi arrampicherò su
questi massi... come da ragazzo quando andavo alla domenica a snidare
i falchetti... Andrò bene a trovarli io, quei brutti ceffi che non si
fanno vedere... E quando ne avrò trovato uno...

In quel punto dal letto vicino si partì una voce lamentosa.

— Datemi un sorso d'acqua!... per pietà, un sorso d'acqua... che io mi
sento morire...!

Gregorio abbassò il pannolino sul viso del morto, e si volse dall'altro
lato con sembianze mutate. In quella voce di moribondo gli era parso di
udire un suono conosciuto.

Si levò in piedi — corse alla brocca per attingere acqua, e tornando
al letto del ferito, gli accostò al labbro il bicchiere guardandolo
fissamente.

— Ma voi... non siete dei nostri? — domandò il vecchio con terribile
voce, dopo avere colla intensa avidità dello sguardo ricostruite quelle
sembianze oramai scomposte dalla agonia.

Il morente non poteva indovinare il terribile segreto di quella
domanda, non poteva sospettare che quelle ultime goccie d'acqua
stillanti sull'arsura delle sue labbra, gli erano versate da un uomo
che, riconoscendolo, lo avrebbe avvelenato collo sguardo.

— Fratello italiano: — prese a dire il tedesco con voce interrotta
dai singulti — vi rendo grazie delle vostre cure... Non c'è tempo da
perdere... io vi prego... chiunque voi siate... di inviare alla mia
famiglia che vive a Pesth... la carta rinchiusa nel mio portafoglio...
Fate sapere ai miei figli che ho combattuto fino all'ultimo... per la
patria e per l'imperatore...

— Ma il tuo nome! il tuo nome, o dannato d'un tedesco! — urlò Gregorio
come una iena...

L'altro si scosse... I suoi occhi nuotanti nella morte si spalancarono
per terrore...

— Buono italiano! in guerra bisogna che tutti facciano il proprio
dovere... io sono il capitano Francesco Neïper!... e non ho fatto male
a nessuno...

— Non hai fatto male a nessuno?... Ma guarda un poco se hai fatto male
a nessuno! gridò il vecchio strappando il pannolino dalla testa del
giovine morto. — Io sono Gregorio... l'oste di Val d'Intelvi... il
padre della poveretta che è morta di vergogna... di crepacuore... e
questo che tu vedi... è il figliolo che tu hai abbandonato... e che i
tuoi hanno ucciso!

Gregorio si avventò sul capitano con un gesto orribile, ma uno dei
feriti garibaldini, riscosso alle grida del vecchio, era balzato dal
letto per impedire una scena atroce.

In quel punto, il cappellano accorrendo dalle stanze superiori, si
precipitava fra il vecchio ed il moribondo, mentre il sergente delle
Guide entrava dalla porta di strada in compagnia di un chirurgo.

Per un istante un silenzio lugubre regnò nella stanza.

Don Remondo colla sua mano nerboruta serrava i polsi del vecchio —
il sergente delle Guide sosteneva nelle sue braccia il garibaldino
per ricondurlo al suo letto — il chirurgo, prostrato al giaciglio del
capitano tedesco, ne esaminava le ferite, lavandole con una spugna.

— Che volevi fare... che hai tu fatto... o mio vecchio Gregorio!
— esclamò il prete con voce sommessa. — Hai tu perduto la ragione?
Vergogna!... Infierire contro un uomo vicino a morire!...

— Era lui!... proprio lui! — rispose il vecchio con voce strozzata —
quegli che mi aveva fatto tanto male... Che il Signore mi perdoni...
ma... poco fa... nel sentire la sua voce... nel riconoscerlo... mi ha
preso un tal impeto... Ho creduto che il giusto Dio me lo avesse fatto
trovare in questo luogo... presso al cadavere del mio povero Ernani...
per darmi la consolazione... di finirlo colle mie mani!

— Non c'era bisogno — disse il chirurgo, levandosi in piedi e
allontanandosi dal giaciglio coll'aria indifferente dello scienziato.
Penetrando fra la clavicola e la costa superiore, la palla si è
sprofondata nel polmone sinistro e la morte divenne inevitabile.

— Hai sentito? — disse il cappellano a Gregorio, poichè il dottore e
la Guida si furono alquanto allontanati per visitare gli altri feriti.
— Ora, se tu sei un bravo cristiano, inginocchiati e prega anche per
lui, pensa che il povero Ernani gli ha già perdonato in paradiso — e
che ora, padre e figlio ci guardano di lassù abbracciati.

Ciò detto, don Remondo si levò dalla testa il suo ampio cappello, e
mentre Gregorio cadeva in ginocchio a mani giunte, si fece a recitare
una semplice preghiera che diceva:

«Anche oggi la morte ha mietuto sui due campi centinaia di vittime
umane. Perdonate, o Signore, ai fratelli che uccidono i fratelli, e
inviate le vostre consolazioni alle madri che aspettano invano.»


V.

Trascorse alcune ore, gli ospiti del piccolo albergo parevano assopiti.
Il vecchio Gregorio, rattrappito fra due letti, colla testa ricurva,
avea cessato di pregare e di piangere. Nessuna espressione di dolore
per parte dei feriti. Il tormento e l'angoscia reprimevano il singulto,
nulla turbava i silenzi della notte misteriosi e profondi.

Nella stanza terrena, seduto presso una vecchia tavola, il sergente
delle Guide scriveva. La sua penna scorreva rapidamente sul foglio,
agitata da un leggiero tremolio; avresti detto che quel giovine fosse
intento a commettere un delitto; che rivelando ad una persona amica i
segreti del proprio cuore, temesse di dire cose riprovevoli e codarde.
Sul campo di battaglia, dopo le innebrianti e spietate emozioni,
il sentimento dell'amore quasi apparisce puerile e ridicolo. L'eroe
del mattino aspetta le tenebre e la solitudine per scrivere alla sua
donna. Se i suoi compagni lo sorprendessero, il rossore gli monterebbe
alle guancie. — Vedete se la guerra non inverte gli istinti del cuore
umano! — i più puri, i più nobili affetti dell'uomo somigliano ad una
debolezza e quasi diventano obbrobriosi, laddove non si vive che per
uccidere o per essere uccisi.

Il sergente delle Guide non è pei nostri lettori un personaggio
sconosciuto. Basti dire che egli si chiama Edoardo De Mauro, il figlio
del ricco industriale di Milano, il fidanzato di Enrichetta Cantareno.
— È forse mestieri di aggiungere che la lettera è diretta a lei, alla
fiera e orgogliosa fanciulla, nel cui amore Edoardo aveva attinta la
forza per compiere, a malgrado della resistenza paterna, i doveri di
cittadino italiano?

Ed ora che abbiamo riconosciuto il nostro giovane eroe, poniamoci
dietro le sue spalle, e coll'occhio seguiamo lo scritto che il di lui
cuore va dettando:

  «Mia Enrichetta!

«Io ti scrivo da una povera stanzuccia piena di tenebre e di dolore.
Poco fa ho dovuto assistere ad una orribile scena che ha portato al
colmo la mia tristezza. Non ho cuore di descrivertela; e d'altronde il
tuo animo gentile di donna non reggerebbe al racconto. Debbo ora dirti
che questa fu una giornata di gloria per l'esercito garibaldino. Ci
siamo impadroniti del forte di Ampola; ma ciò ha costato gravi perdite.
Quando si pensa che soli duecento uomini difendevano quella fortezza,
e ch'essi potevano fulminarci senza pericolo...! Ma a che servono
i tristi commenti? Ampola ha dovuto arrendersi; qualche centinaio
di prigionieri sono in nostro potere, e la bandiera austriaca che
sventolava sul forte è caduta in nostra mano. — Contuttociò il mio
animo non è punto rassicurato, ed io domando invano a me stesso il mio
entusiasmo e la mia fede.

«Vi è qualche cosa di inesplicabile, di fatale in questa guerra — tanto
ciò è vero che anche le vittorie ci prostrano come sconfitte. Io non mi
pento di essere venuto a combattere — ho obbedito alla voce del dovere
— se non lo avessi fatto ne avrei eterna vergogna. Ma ben altro era lo
spettacolo, altre le emozioni che io mi riprometteva dalla battaglia —
io posso dire di aver perduta una illusione ad ogni tappa.

«Vuoi che io ti parli sincero? Io desidero che la guerra abbia fine,
io sospiro il momento di svestire questa uniforme per quanto gloriosa
ella sia, e tornare semplice cittadino. Se io dovessi riassumere il
mio giudizio su questo esercito in camicia rossa, al quale mi sono
aggregato, non potrei farlo che con queste parole: «eravamo troppi o
troppo pochi.» Non chiedermi in proposito altre spiegazioni.

«E frattanto, i migliori patiscono, combattono e muoiono! — In questa
cameruccia, dove io sto scrivendo, c'è un poeta, un giovine poeta
ferito, certo Eugenio Lanfranchi. Egli era venuto coll'entusiasmo della
sua anima esuberante, egli era dappertutto ove tuonavano i cannoni e le
carabine. — In quell'angolo c'è un morto, un fanciullo di tredici anni,
che era venuto da Val d'Intelvi per vendicare sua madre... Il povero
ragazzo ha fatto prodigi di valore... e nessuno saprà di lui... Quanti
vennero per odio all'Austria, o per un elevato sentimento di dovere, o
per entusiasmo di gloria... tutti meriterebbero una fronda di alloro...
od un monumento... Ma queste anime candide e generose compiono i loro
prodigi nel silenzio e nelle abnegazioni — gregarii degli infimi ranghi
soffrono senza alzare un lamento, muoiono senza lasciare un ricordo.
Pure io credo che anche in queste anime elette, l'entusiasmo e la fede
a quest'ora sieno molto sbolliti.

«Udremo più tardi, a guerra finita, le recriminazioni e le invettive.
Tutte le accuse andranno a cadere sul governo... e fors'anche — ma io
credo che non l'oseranno — sullo stesso Garibaldi. — Dei colpevoli ve
ne sono molti, e in ogni parte, su tutta la linea; ma da questo intrigo
inesplicabile di colpe, di errori e di fatalità, il nome di Garibaldi
uscirà più puro e più glorioso che mai. Quell'uomo è il riassunto, la
personificazione delle idee più elevate. Per farti comprendere questo
carattere grandioso e solitario, ti dirò ch'egli è meno garibaldino e
più italiano di noi tutti...

«Mi è forza interrompere la lettera... Sento le balde voci de' miei
compagni che sposano al suono dei tamburi i loro inni di guerra... Oggi
ci avanzeremo verso Lardaro... Addio Enrichetta; il cuore mi dice che
presto ci rivedremo, e lo desidero. Le più elette intelligenze, i più
nobili cuori si consumano in queste lotte — e la feccia sopravvive!
È un orribile pensiero codesto! — Non ti sembra che l'Italia abbia
invece bisogno di economizzare le sue forze intellettuali e morali già
ridotte all'estremo? Oh! voi altre donne vi siete molto adoperate in
questi anni per infiammare di eroici sentimenti la gioventù italiana!
— Ma un'altra missione vi resta ora da compiere, e non meno patriotica
— creare degli uomini sapienti e costumati.

«Io vorrei che nel paese nostro ci fosse meno entusiasmo e qualche
maggior lume di onestà e di sapere.

«Ti abbraccio con tutto il mio cuore.

                                                    «Il tuo EDOARDO.»


VI.

Di là a qualche settimana, dal quartiere generale dell'armata si
partiva un dispaccio diretto al generale Giuseppe Garibaldi, nel
quale a nome del re gli si ingiungeva di abbandonare le posizioni già
guadagnate nel Tirolo e di retrocedere co' suoi volontari fino oltre
la linea del Mincio... Tale misura, diceva il dispaccio, era divenuta
indispensabile in seguito ad una convenzione d'armistizio accettato e
stabilito dalle due parti belligeranti.

Garibaldi, nel leggere il foglio, divenne pallido e tetro. Egli sentì
in quel momento tutto il corruccio e l'indignazione dei suoi... nonchè
il dolore e la vergogna d'Italia. — Ma il patriotismo fu più forte
dell'orgoglio — l'eroe delle inverosimili battaglie superò sè medesimo
nell'eroismo della sommissione.

Una parola eternamente memorabile uscì dalle labbra di quel patriota
gigante — una parola, che sola basterebbe a rendere immortale la fama
di lui.

— Obbedisco!

L'uomo del comando, l'uomo nato a dominare, a trascinare le masse —
sotto la impressione di una calamità inesplicabile, che fu per l'Italia
una grande umiliazione e un immenso pericolo — piega la fronte, come il
più umile dei mortali, ed obbedisce.

Vi è qualche cosa di commovente in questa abdicazione di potere
per parte di un uomo sì grande. Quale lezione per gli inetti e pei
vanitosi, che hanno fatto e non cessano di fare sì deplorabile prova
nella tenacità del comando!


FINE.



_Un capriccio della Rivoluzione._


CAPITOLO PRIMO

Teodoro Dolci e l'arcivescovo Romilli.


Correva l'autunno dell'anno 1847, e sulle provincie Lombardo-venete
pesava più grave che mai il giogo della dominazione straniera.

Il molto reverendo don Dionigi Quaglia cappellano di Capizzone, una
sera chiamò a sè il nipote Teodoro e, fiutata una enorme presa di
tabacco, gli tenne il seguente discorso:

— Questa mattina per mezzo dell'imperiale regio commissario di Almenno
ho ricevuto il dispaccio ufficiale che ti nomina a maestro elementare
del paese. Prima di entrare in carica, sarà bene che tu dia l'ultima
mano alla tua educazione morale e scientifica, onde corrispondere alle
speranze che ho in te riposte ed alla fiducia che l'imperiale regio
governo si è degnato accordarti. Da gran tempo io aveva stabilito di
farti viaggiare; perocchè i viaggi sviluppano le facoltà mentali,
e confermano le teorie col battesimo della pratica. Ora, la buona
occasione è venuta. Domani entra in Milano monsignore Bartolomeo
Romilli, il quale va a prender possesso in quella città della cattedra
arcivescovile. Monsignor Romilli fu mio collega di seminario, una gemma
d'uomo... un talento, un vero mostro di sapere...! Aggiungi ch'egli
è anche bergamasco, quindi orgoglio e vanto della nostra nazione.
Io desidero che tu assista alla solennità.... Se io non fossi tanto
inoltrato negli anni, volontieri verrei ad accompagnarti.... Ma questi
benedetti reumi nelle gambe non mi dànno più requie.... Basta! Sia
fatta la volontà di Dio! Prendi questo taccuino, Teodoro. In esso
noterai tutte le chiacchiere che udrai fare a Milano sul conto del
nuovo arcivescovo; poi, tornando a Capizzone, mi descriverai punto
per punto le cerimonie dell'ingresso. È inutile che io ti raccomandi
di esser savio e prudente durante il viaggio; tu fosti sempre un buon
figliuolo. Guardati dai pericoli; tira via per la tua dritta; cedi
sempre il passo alle persone di riguardo; rispetta le autorità e i
funzionari pubblici. Partirai colla vettura del Brunetto, il quale ti
condurrà all'albergo dell'Agnello, e poi alla sera ti accompagnerà a
vedere l'illuminazione. Il padrone dell'Agnello mi conosce. Annunziati
nipote di don Dionigi Quaglia, e sarai accolto come un principe.
Mercoledì il Brunetto verrà a riprenderti colla vettura, e tornerai
nelle braccia di tuo zio. —

Alla fine della parlata, il dabben prete si levò di tasca un _marengo_
con poche monete spicciole, e lo porse a Teodoro. Questi baciò la mano
allo zio, e andò tosto a coricarsi.

Caterina, la serva di don Dionigi, verso le quattro del mattino
seguente entrò nella camera di Teodoro per isvegliarlo. Il giovinetto
si pose indosso gli abiti di festa, e scese sulla piazza ove la vettura
del Brunetto lo attendeva.

Nell'attraversare il sagrato, gli occhi di Teodoro levaronsi
furtivamente verso una finestra. «Mi duole di partire senza vedere
Dorotea,» pensò egli sospirando. Ma i cavalli scalpitavano, e la
frusta del vetturino dava il segnale della partenza. Il giovane salì in
_serpa_, fece tre volte il segno di croce, e la carrozza prese la via
per Milano.

Prima di procedere nel racconto, schizziamo brevemente il ritratto del
nostro eroe.

Teodoro Dolci da pochi giorni avea compiuti i vent'anni. Egli non era
uscito mai da Capizzone, modesto paesello della provincia bergamasca.
Orfano dalla infanzia, era stato allevato dallo zio materno, il
molto reverendo cappellano don Dionigi Quaglia, uomo di ottimo cuore,
che aveva trasfusa nel nipote tutta la sua scienza, insegnandogli a
leggere, a scrivere di buona calligrafia, a servir messa, a far conti
e a coniugare i verbi regolari.

Se Teodoro quanto a coltura dello spirito potea chiamarsi il più
distinto giovine di Capizzone, don Dionigi nell'educarlo avea scordato
ch'egli apparteneva al sesso mascolino. Il molto reverendo avea
stillato nel cuore del nipote una morale debilitante, quella morale di
sommissione e di abnegazione, che a questo mondo non giova gran fatto,
ma nell'altro ci fa degni del paradiso.

All'età di quindici anni, Teodoro usciva di casa condotto a mano
dallo zio o dalla vecchia servente, i quali ad ogni tratto lo
ammonivano: Bada a quel sasso! — guardati da quel mulo! — non toccare
quell'arbusto! — quelle bacche son velenose!

La timidità di Teodoro era divenuta proverbiale a Capizzone, e avea
singolarmente reagito anche sulla di lui costituzione fisica. Il nipote
di don Dionigi avea le guancie olivastre, l'occhio fisso e intorpidito,
le labbra languide e semiaperte, la testa mollemente ricurva sul petto,
le spalle rattratte, e due braccia interminabili che quasi toccavano il
tallone.

All'età di vent'anni, Teodoro sembrava incapace di concepire un'idea,
di fare un atto qualunque che non fosse dipendente dall'altrui
volontà. Nondimeno l'educazione non può soffocare gli istinti, e il
giovine montanaro da qualche tempo nutriva nell'anima un segreto, un
tormento... una passione. Senza consultare lo zio, Teodoro avea osato
amare una _persona di sesso diverso_, Dorotea Melazza, la figlia del
sagrestano. Più volte i due amanti si erano incontrati la sera in sul
sagrato all'ora dell'_Angelus_, per iscambiarsi un colpo di gomito.
Quel gesto, più che ad una dichiarazione, equivaleva ad un contratto
nuziale. La mattina in cui Teodoro dovette partire per Milano, soffrì
uno spasimo al cuore, che gli fece comprendere per la prima volta tutta
la forza e la misura dei prôpri sentimenti.

Dopo ciò, mettiamoci noi pure in cammino, e seguiamo il nostro eroe nel
suo primo viaggio.

Il nipote di don Dionigi dondolava nel vano della _serpa_ senza dir
motto.

«Quale strano capriccio è venuto in capo a mio zio! — pensava egli; —
io stavo tanto bene a Capizzone! Davvero non so comprendere il matto
gusto che provano taluni a viaggiare!... Oimè, le mie ossa!... Mi
pare che la vettura penda a sinistra.... La cavalla grigia è mal ferma
sulle gambe!... E dàlle con quella frusta! Il Brunetto vuol condurmi
al precipizio!... Chiudiamo gli occhi... Povera Dorotea! Che dirà
ella quando saprà ch'io sono partito? Non veggo l'ora di tornare a
Capizzone!»

Il viaggio fu lungo e noioso. Verso le cinque pomeridiane, la vettura
del Brunetto giunse alle porte di Milano, nell'ora appunto in cui il
nuovo arcivescovo entrava trionfalmente pel corso Orientale.

— Misericordia! quante carrozze! che confusione! — esclamò Teodoro. —
Per carità... Brunetto... torniamo indietro... od almeno restiamo qui,
finchè non sia passata tutta quella gente! —

Il Brunetto per tutta risposta diede una frustata ai cavalli e penetrò
nella fila delle carrozze, che facevano corteggio alla nuova Eminenza.

L'ingresso dell'arcivescovo Romilli in Milano dava il primo impulso
alle dimostrazioni patriottiche di un popolo fremente che anelava
alla indipendenza ed alla libertà. Le acclamazioni, i viva della
moltitudine, anzichè al prelato bergamasco, eran volti a Pio IX,
al pontefice iniziatore di civili riforme, a lui, che dal Vaticano
avea benedetto il vessillo tricolore, e bandita la crociata contro
i dominatori stranieri. Il nuovo arcivescovo, attraversando il corso
di porta Orientale, si sforzava di sorridere alla folla plaudente: ma
le grida, gli urli del popolo avean suono di minaccia, e il nome di
Pio IX, troppo spesso ripetuto, feriva l'orecchio del timido prelato
come tuono foriero di tempesta. Teodoro Dolci, l'ingenuo campagnuolo,
era ben lungi dal comprendere lo scopo misterioso e solenne di quella
festa, ignorava che quelle grida popolari erano il preludio di una
rivoluzione. Egli si tolse il taccuino di tasca e vi segnò colla
matita: _Entusiasmo di popolo; grida Viva Romilli! viva Pio IX! viva
l'Italia!_ Il poveretto, compiacendo di tal guisa ai desiderii dello
zio don Dionigi, non poteva prevedere quali funeste conseguenze erano
per derivargli da quelle _riottose_ annotazioni.

La vettura del Brunetto impiegò due buone ore per condursi da porta
Renza all'albergo dell'Agnello. Teodoro, stordito dal baccano e
dall'insolito spettacolo della moltitudine, non udiva, non vedeva
più nulla. Appena la vettura fermossi alla porta dell'albergo, il
nipote di don Dionigi rotolò dalla _serpa_, e cascò sulla pancia
dell'albergatore.

— Non ci sono più alloggi! — gridò l'oste incrollabile, — tutte le
camere sono occupate da parecchi giorni.

Teodoro levossi il cappello e, ricordando i consigli dello zio,
affrettossi a rispondere:

— Io sono il nipote del molto reverendo sacerdote don Dionigi Quaglia
di Capizzone....

— O quaglia o pernice, qui non vi sono più camere da alloggiare
forastieri, — replicò bruscamente l'albergatore. — I circostanti
proruppero in una risata, e il povero campagnuolo si inchinò fino a
terra.

Ma il Brunetto, cui premeva liberarsi del suo raccomandato, tirò
in disparte un cameriere e gli disse all'orecchio: — Mettimi questo
gaglioffo sul granaio o nella cantina, tanto ch'egli passi la notte. Ho
bisogno che tu me lo levi dai piedi: perocchè io non saprei che farmi
di lui in una serata come questa! —

Il cameriere fece d'occhio al padrone; questi sorrise malignamente, e
volgendosi a Teodoro: — Entrate, — gli disse; poichè siete nipote di...
vostro zio, cercherò di alloggiarvi alla meglio nella mia locanda. — E
gli astanti a ridere di bel nuovo.

Il Brunetto levò dalla vettura un involto, lo porse al garzone, poi
risalì in _serpa_.

— Che! tu parti, Brunetto? mi lasci qui solo... fra tanti pericoli?...

— Non temete, signor Teodoro; quando avrò collocate le mie bestie,
verrò a tenervi compagnia. —

La vettura scomparve dietro la cantonata, e il timido campagnuolo
portò la mano agli occhi per asciugare una lagrima. Colla vettura del
Brunetto scompariva per lui ogni ricordo di Capizzone. Teodoro sentiva
per la prima volta il dolore dell'isolamento morale.


CAPITOLO II.

Prime armi di Teodoro Dolci.


Sospinto dai camerieri, dai _piccoli_ e dai pressati avventori, il
timido campagnuolo trovossi nel mezzo della sala terrena.

— Il signore desidera pranzare?

— Io pranzare! — risponde Teodoro al cameriere; — da noi a Capizzone
non si pranza.... Io non sono un signore.... Però avrei caro di
mangiare un boccone così alla buona... perchè nel corso della giornata
non ho preso verun cibo... tranne il caffè della Caterina....

— La si accomodi a quel tavolo....

— Signor cameriere.... cameriere!...

— Le dico di prender posto a quel tavolo, e di sbrigarsi nell'ordinare,
perchè in oggi, come ella vede, non abbiam tempo da perdere.

Teodoro si inoltra timidamente nella sala terrena, ma non osa
avvicinarsi alla tavola che gli viene indicata, per tema di dar noia
agli altri commensali.

— Se questi signori mi permettessero... — balbetta il giovane
campagnuolo, dopo breve esitazione, — io mi accomoderei alla meglio in
quel cantuccio...

I commensali si stringono l'un presso l'altro; Teodoro si leva
il cappello e si pone a sedere, avendo cura di occupare il minore
spazio possibile. Alla vista di tante persone ben vestite, di tante
facce sconosciute, l'allievo di don Dionigi Quaglia non osa levar
gli occhi, non che muovere una mano. Al rumore dei bicchieri e delle
forchette si uniscono le stridule voci dei camerieri e dei _piccoli_,
le ciarle animate dei mangiatori. Questi ultimi, per buona ventura
di Teodoro, colle eccentriche aspirazioni del dialetto e colla
manifesta predilezione per certi commestibili, rivelano la loro origine
bergamasca. Teodoro, vedendosi circondato da tanti compaesani, trae dal
petto un largo sospiro, e si dispone a pranzare di miglior appetito.

— I baggiani non san fare la polenta! — grida l'uno in tono
dispregiativo.

— Nè tampoco arrostire gli uccelli, risponde un altro.

— Anche in coteste inezie, — soggiunge un terzo a voce bassa, — si
scorge l'influenza fatale di un governo che pose ogni opera nel tener
divisi gli Italiani.... Ma... Viva l'arcivescovo Romilli...!

— Viva Pio IX! — rispondono sommessamente altre voci.

Frattanto il cameriere mette dinanzi a Teodoro mezza dozzina di piatti
e un boccale di vino, poi si allontana rapidamente per servire gli
altri commensali.

— È tutta per me questa roba! — grida il campagnuolo, rimirando con
occhi atterriti la ricca imbandigione... — Io preferirei un tozzo di
polenta... e un bicchier d'acqua....

— Scelga ciò che meglio le aggrada, e ringrazii la Provvidenza che
l'hanno servito sì tosto, — brontola il vicino di Teodoro sorridendo
maliziosamente. — E beva un sorso di vino... perocchè non sono più
tempi da rinfreschi codesti.... Fuoco! fuoco ci vuole e non acqua...
acciò la bomba scoppii più presto!

Teodoro non osa profferire veruna obiezione; egli intinge la forchetta
in un piatto di fritelle, ma recandosi al labbro il ghiotto boccone,
non può a meno di sclamare: «Che direbbe mio zio don Dionigi se
mi vedesse mangiare tali ghiottonerie!.... Egli che mi ha tanto
raccomandato la sobrietà e l'economia!»

Il rumore della conversazione va sempre crescendo; ma gli epigrammi, le
arguzie, le fatidiche arringhe dei circostanti, tuttochè espresse nel
più puro idioma bergamasco, non sono comprese dall'ingenuo montanaro.
«O questi signori sono pazzi, — conchiude egli dopo aver ascoltato
lunga pezza gli strani discorsi, — o ch'io ho lasciato il cervello a
Capizzone.»

— Io propongo un brindisi al grande prelato italiano! all'aspettato
dalle genti! al successore di Giulio II!... — grida il vicino di
Teodoro, levandosi in piedi e portando il bicchiere alle labbra.
Tutti i commensali si levano in piedi e bevono senza dir motto, ma
stralunando gli occhi e agitando la testa come invasati.

— E lei... giovanotto... lei non risponde all'invito?

— Io... non son uso a ber vino... — risponde Teodoro.

— Ah!.. lei non è uso a ber vino! Lei non è buon Bergamasco!

— Nè buon Italiano! — soggiunge il vicino di Teodoro.

E tutti i circostanti ammutiscono, lanciando occhiate di sospetto e di
minaccia sull'allievo di don Dionigi, il quale sopraffatto dalla paura,
divien rosso come brago e suda dai piedi alla testa.

— Io la consiglio di bere, e prontamente! — ripete un barbuto signore
all'orecchio di Teodoro, con una voce che somiglia al ruggito d'una
belva. L'atterrito campagnuolo, come automa commosso da meccanico
impulso, si leva in piedi, gira intorno lo sguardo smarrito, poi stende
la mano alla bottiglia, l'accosta alle labbra, e la vuota d'un fiato
con grande stupore degli astanti che prorompono in acclamazioni di
entusiasmo:

«Viva Pio IX! Viva Romilli! Viva i Bergamaschi! Viva l'Unione!»

— Voi siete dei nostri, — grida il vicino di Teodoro battendogli la
mano sulla spalla. Ma il povero montanaro, dopo quell'atto di violento
eroismo, è ripiombato sulla seggiola, immobile e floscio come un sacco
di bambagia. La paura e i vapori del vino estinsero in lui il fuoco
della vitalità, gli cristalizzarono lo spirito ed il corpo.

Giunge la notte. La sala dell'albergo vien rischiarata dal gaz, e
frattanto sui balconi e sulle finestre della Corsia compariscono mille
globi illuminati, e torcie, e lampade e lumi d'ogni foggia e colore.
Lo spontaneo e splendido apparato di festa elettrizza i cittadini già
commossi da generoso entusiasmo; il popolo percorre le vie cantando,
e il torrente della folla ingrossa più che altrove presso la contrada
dei Pattari per introdursi nel largo di piazza Fontana, ove ha dimora
l'arcivescovo, e dove la illuminazione è più splendida.

I commensali dell'Agnello si sono sbandati. Teodoro s'è riscosso dal
breve letargo, ma l'insolita bevanda gli ribolle tuttavia nel petto e
gli annebbia il cervello de' suoi vapori.

«Brunetto! ove diavolo si è ficcato colui! egli avea promesso di
tenermi compagnia!... Oimè! qual vampa alla testa! se mio zio, se
Dorotea mi vedessero!... Perchè mai quei signori hanno voluto che io
bevessi tanto vino!? In questa città mi pare che tutti sieno matti!
S'io posso tornarmene salvo a Capizzone, giuro di non lasciare più mai
quel caro paese!»

Di tal guisa farneticava Teodoro. Il padrone dell'albergo entrò per
caso nella sala, e vedendo il giovinotto seduto a mensa col capo fra
le mani: — Che diavolo fa ella costì? — gli chiese con quel piglio
dolce-brusco che è proprio degli osti milanesi. — Perchè non va anche
lei a vedere l'illuminazione di piazza Fontana?

Teodoro levossi in piedi, e inchinandosi rispettosamente: — Sarei ben
lieto, — rispose, — di poterla obbedire, ma attendo un compagno...
cioè... voleva dire... il signor vetturale Brunetto di Capizzone, che
ha promesso onorarmi della sua compagnia.

— S'ella conta sulla parola del Brunetto di Capizzone, dovrà aspettarlo
un bel pezzo! A quest'ora il Brunetto dormirà briaco fradicio in
qualche bettolaccia di Ponte Vetero. D'altronde, s'ella vuol godere
lo spettacolo della illuminazione, non ha che a fare due passi fuor
dell'albergo e abbandonarsi alla corrente della folla, che in pochi
minuti la trasporterà nel centro della piazza.

Teodoro per quell'istinto di sommissione all'altrui volere, che don
Dionigi avea sì coscienziosamente coltivato nel suo giovane allievo,
seguì l'albergatore fino alla porta che dà sulla Corsia, sdrucciolò
dai gradini, e travolto nella mischia, ora sospinto, ora sollevato
dall'onda della moltitudine, in meno di dieci minuti trovossi
nel centro della piazza Fontana, rimpetto al balcone del palazzo
arcivescovile.

Gli avvenimenti di quella memorabile serata erano il prologo della
grande rivoluzione italiana del 1848. Gli Austriaci da lunga pezza
diffidenti e presaghi della terribile catastrofe, in quella festa, in
quelle acclamazioni chiassose fatte al nuovo arcivescovo, intravidero
i sintomi della prossima insurrezione. Fatto è che, mentre il popolo
stipato nella piazza invitava con urli feroci il ritroso prelato perchè
si presentasse al balcone, parecchie pattuglie di soldati e poliziotti
irruppero nella folla colle armi sguainate, suscitando uno scompiglio
da non potersi descrivere. Alla vista delle sciabole e delle baionette,
i cittadini che non s'attendevano quell'assalto violento, s'urtano
l'un l'altro per uscire dalla mischia. Donne e fanciulli, rovesciati
al suolo dall'urto dei fuggenti, son pesti e malconci; un dabben uomo,
certo Ezechiele Abate, muore di crudele ferita; altri barbaramente
percossi son tratti prigioni: in pochi minuti il popolo scomparisce, e
i soldati assalitori rimangono padroni del campo. È debito della storia
il convenire che in quella serata il valore austriaco trionfò su tutta
la linea; nè mai esercito agguerrito ottenne più completa e più facile
vittoria sovra un popolo inerme.

Che avvenne del nostro Teodoro durante la battaglia? Mi duole
annunziarvi la trista novella.... Teodoro ha riportato una grave
ferita. Trascinato dalla corrente, il nipote di don Dionigi era giunto
allo sbocco che mette in contrada Larga, quando uno scellerato di
poliziotto gli piantò nella coscia la punta della baionetta.

«Aiuto! misericordia!» urlò il poveretto stramazzando a terra.

I circostanti, preoccupati ciascuno della propria salvezza, fuggono
atterriti, abbandonando la vittima alla mercè del carnefice. Una
sciabola acuta e lucente pende sul capo di Teodoro; il terribile
poliziotto misura il colpo.... Se la Provvidenza indugia un istante a
soccorrerlo, il nipote di don Dionigi è bello e spacciato.

Ma la Provvidenza riserba a Teodoro una fine più gloriosa. Cinque o
sei popolani, che ultimi rimasero nella piazza, veggono in passando
l'orribile quadro: d'un calcio poderoso l'un d'essi lancia lo sbirro
contro la parete; gli altri sollevano di terra il ferito, se lo
recano in braccio, e spariscono dietro l'angolo della contrada di
Sant'Antonio. Quando il poliziotto si volse per cercare la vittima,
vide il luogo deserto, e udì in lontananza il fischio dei fuggenti,
quel fischio schernitore, che i _barabba_ di Milano lanciavano come
protesta e minaccia contro gli esosi sicarii di una polizia abborrita.


CAPITOLO III.

La fama.


All'indomani, verso le undici del mattino, nella sala terrena
dell'albergo dell'Agnello, la conversazione dei commensali è più
animata che mai. Gli avvenimenti della sera precedente vengono narrati
e commentati in mille guise; il numero dei morti e dei feriti ingrossa
ad ogni tratto, ma nessuno sa ridire i nomi delle vittime.

— Presso l'osteria del Biscione fu trovato un orecchio di donna....

— Nel vicolo delle Ore fu raccolto stamattina un naso di fanciullo.

— Sa Dio quali atrocità furon commesse?..

— Le muraglie del palazzo arcivescovile sono tinte di sangue!...

Il proprietario dell'albergo si avvicina ad un gruppo, e dice con aria
misteriosa:

— Si ricordano, loro signori, di quel giovanotto magro e sparuto che
ieri sedeva a questa tavola?

— Ebbene?

— Io temo che ieri sera gli sia accaduta qualche disgrazia.... Questa
notte egli non è tornato all'albergo....

— Quel giovanotto, — osserva uno dei commensali, — aveva un certo
viso....

— E una cert'aria da bulo!..

— Avete notato, — soggiunge un terzo, — con quale entusiasmo egli
rispose al brindisi da me proposto in onore di Pio IX? I suoi occhi
scintillavano come carboni ardenti, le sue guance eran pallide, le
membra convulse....

— Egli vuotò la bottiglia d'un sorso, poi strinse le labbra e digrignò
i denti con espressione feroce, come se avesse bevuto del sangue!...

— E dire che entrando nella sala egli aveva l'aria d'un timido
seminarista! A prima giunta io lo credetti uno scemo!...

— Taluni fanno lo scemo per non pagar dazio! — esclama l'oste
sorridendo. — Ma ecco il vetturino di Capizzone che forse ci darà
novelle di colui....

— Ebbene? — dice il Brunetto entrando nella sala; — dov'è il forestiero
che ieri a sera ho scaricato alla porta del vostro albergo?

— Gli è ciò appunto che io stava per chiederti, — risponde l'oste
coll'usato sorriso.

— Che?... il nipote di don Dionigi Quaglia sarebbe sparito?...

— Io temo piuttosto che la quaglia sia caduta nel laccio... ovvero
nelle unghie di quei gatti che il conte Bolza ha scatenati ieri a sera
in piazza Fontana.

Il Brunetto spalanca la bocca, e dà indietro due passi. I circostanti,
vedendo la sorpresa e il terrore del vetturino, si abbandonano alle più
strane congetture. — Qui gatta ci cova, — dice l'uomo dal brindisi;
— quel forestiero è senza dubbio un affigliato di qualche società
segreta, un emissario del Comitato di Lugano!

— Presto!... un boccaletto di malvasia a quel bravo galantuomo! — grida
un altro della comitiva, accennando al vetturale di appressarsi alla
tavola.

Tutti si fanno intorno al Brunetto e lo assalgono di obblique dimande.

La curiosità degli sconosciuti allarma l'ombroso vetturino, il quale
per tema di compromettersi, improvvisa una odissea di menzogne. Il
contegno impaurito del dabben uomo, le frasi equivoche, le risposte
contraddittorie destano negli uditori più vivi sospetti.

Frattanto un nuovo personaggio è entrato nella sala, un giovinotto di
circa venticinque anni, dalla fisonomia vivace, dal piglio disinvolto
ed ardito. L'albergatore scambia poche parole col nuovo venuto, indi,
additandogli il vetturino: — Ecco l'uomo che vai cercando, — gli dice;
— tu puoi parlargli liberamente; quei signori son tutti... della lega!

Il giovinotto si introduce nel crocchio, e presentandosi al vetturino:
— Siete voi, — gli chiede, — il signor Brunetto da Capizzone?

— Io, per servirla!

— Quando riparte la vostra vettura?

— Domani alle quattro del mattino.

— Ebbene: io vi prego di recare questa lettera al sacerdote don Dionigi
Quaglia.... Badate che gli è uno scritto di somma importanza!... Il
signor Teodoro Dolci mi ha parimenti incaricato di avvertirvi ch'egli
non può partire domani... trovandosi alquanto indisposto....

— Che! la signoria vostra ha veduto il signor Teodoro Dolci?... Ove
diavolo s'è egli ficcato? Gli è tutto il giorno ch'io lo cerco!...

— Il signor Teodoro... trovasi in luogo sicuro, in casa di persone
fidate... di persone, che possono guarentirlo da ogni pericolo.

Pronunziando queste parole, il giovane gira intorno una occhiata
diffidente.

La curiosità trabocca dagli occhi degli astanti.

Il vetturale non osa stendere la mano alla lettera, temendo ch'essa
racchiuda qualche grave mistero politico da comprometterlo. L'oste,
avido anch'egli di notizie e al tempo istesso desideroso di farsi un
merito presso i suoi avventori, battendo leggermente sulla spalla del
giovane: — Carletto, — gli dice, — io t'ho già avvertito che qui puoi
parlare liberamente.... Qui non vi è persona che _patisca eccezione_...
Io conosco i miei avventori... e quando _una tromba_ penetra qua
dentro, sai bene ch'io mi affretto a prevenirne gli amici.

— Siamo tutti fratelli! — rispondono ad una voce i commensali. — Viva
Pio IX! Viva Carlo Alberto!...

— Sì: viva Pio IX! viva l'Italia! — risponde il giovanotto animandosi
di entusiasmo; — e si faccia presto una volta a purgare il paese da
questi mostri!...

— Sottovoce per carità!... Siamo vicini alla Corsia, — interrompe
l'oste. — Io sono garante delle persone che stanno qui dentro, ma di
fuori vi hanno delle orecchie acute....

— Ebbene? che importa? — riprende il giovane, moderandosi alquanto. —
La bomba deve pure scoppiare o tosto o tardi; e vi giuro che le mani
mi prudono ferocemente.... Se vedeste come l'hanno concio, quel bravo
montanaro?...

— Qual montanaro?...

— Ma... lui! Teodoro Dolci! l'eroe di Capizzone!

— Teodoro! — esclama il vetturale più sorpreso degli altri, — l'eroe di
Capizz....

— Un _fegato sano_!... un vero amico del popolo! un uomo d'azione!...
Ah! quando penso che i birboni hanno versato il sangue di quel
valoroso, mi vien voglia di andar là fuori, afferrare pel collo il
primo croato che mi vien incontro, e condannarlo alla _morte del
gatto_! Basta!... speriamo che il momento non sia lontano.... Frattanto
noi penseremo a guarire il povero ferito, perchè egli pure prenda parte
alla lotta.... E vi giuro ch'egli è uomo da far bene il dover suo!...

— La ferita non è dunque mortale?...

— No, grazie a Dio. Il signor Maestri spera che fra due o tre mesi
Teodoro potrà uscire di casa. Vi giuro ch'egli si è battuto ieri a
sera come un leone. Persone degne di fede giurano d'averlo veduto
sull'angolo dei Pattari cacciarsi fra un drappello di poliziotti,
e rovesciarne quattro d'una pedata!... Questa notte nel delirio
della febbre il poveretto balzava di tratto in tratto sui guanciali
esclamando: «Viva l'arcivescovo! viva Pio IX! tutti dobbiamo morire!»
Poi soggiungeva con voce più calma e coll'accento della ispirazione:
«Suonerà la campana dell'_Angelus_.... e allora ci rivedremo... Io sarò
maestro dei poverelli e dei deboli.... Io li condurrò sul cammino della
salute!» Quel giovane non è soltanto un eroe, ma anche uno scienziato,
un filosofo.

— Infatti, — balbetta il vetturino, — il signor Teodoro viene
considerato la prima testa di Capizzone.

— Lassù, nelle vostre montagne, egli dev'essere conosciuto pel suo
coraggio....

— Quanto a coraggio, — risponde il vetturino, — per dire la verità....

— _Sciutt!_ — esclama il _piccolo_ entrando nella sala. Tutti quanti
ammutiscono, e volgendo gli occhi alla porta, veggono una figura
sinistra che si è fermata per udire la conversazione....

Il giovane patriota esce dalla sala senza aggiunger parola. Il Brunetto
ripone la lettera nel portafoglio, e riempie il bicchiere, mentre uno
dei commensali chiede al vicino con voce distinta:

— E come va quest'anno colle dordine? Alla _bressana_ del conte Modroni
ho veduto prenderne l'altro dì circa seicento!

E da quel punto non si parlò che di dordine, quaglie e codirossi.

Ma il nome e le gesta di Teodoro Dolci nel corso della giornata
passarono di bocca in bocca, e furono argomento di tutte le
conversazioni milanesi. I fanatici portavoce di notizie rivoluzionarie
a mezzanotte asserivano che Teodoro, nella famosa serata di piazza
Fontana, aveva scannati dodici poliziotti, e messo in fuga un drappello
di dragoni.


CAPITOLO IV.

Lo zio di un rivoluzionario.


Il sole volge al tramonto. Sulla piazzetta di Capizzone parecchi
individui attendono la vettura del Brunetto che deve tornare da Milano.
Il molto reverendo sacerdote don Dionigi Quaglia dirige ad ogni tratto
la punta del naso e del cappello triangolare verso la strada maestra;
la Caterina siede sovra una pietra a poca distanza dal padrone: la
figliuola del sagrestano si aggira d'intorno, e attende il crudele
fidanzato per fulminarlo d'una occhiata terribile appena sia disceso
dalla vettura.

Gli abitanti di Capizzone ignorano i tragici fatti avvenuti a Milano.
Don Dionigi ed il sindaco, i soli che nel paese leggano la Gazzetta
uffiziale, ricevono i fogli arretrati di sei giorni, che prima di
giungere a Capizzone, hanno percorse dieci o dodici case di Almenno.

Odesi in lontananza lo scoppiettio di una frusta, poi rumore di
ruote... e la vettura del Brunetto compare all'estremo della contrada
corteggiata da una nube di polvere. Don Dionigi e la Caterina
aguzzano gli occhi... — Perchè mai Teodoro non ha ripreso il posto di
_serpa_?... — Il buon prete, commosso, inquieto, interroga coi cenni
il vetturino, ma questi fa l'astratto. Le angoscie, i terrori di don
Dionigi aumentano... La carrozza è già prossima... la carrozza ha
traversato la piazza... la carrozza si arresta... e Teodoro non mette
il capo agli sportelli, Teodoro non istende una mano per salutare lo
zio...

— Ebbene? ove è desso? che è avvenuto di nostro nipote? — gridano ad un
tempo don Dionigi e la Caterina, correndo presso il Brunetto che già ha
posto piede a terra.

Il vetturino, muto. Egli cava dal portafoglio una lettera, e crollando
il capo in segno di mestizia, la presenta a don Dionigi.

«I caratteri non sono di Teodoro, il foglio è segnato di nome di
sconosciuto, non vi è più dubbio: Teodoro dev'essere morto o gravemente
ammalato.» Il terribile dilemma si affaccia alla mente del buon
sacerdote, e gli occhi di lui, già pieni di lacrime, a mala pena
distinguono le cifre. Ma le novelle contenute in quella lettera sono di
tal natura, che nell'animo di don Dionigi il dolore è paralizzato dalla
sorpresa. «Ciò non è possibile! — esclama egli — Chi scrive di tal
guisa dev'essere un matto, ovvero qualche sciagurato che vuol prendersi
spasso nel tormentarmi!»

Dal contesto della lettera, che noi riproduciamo fedelmente, a ciascuno
sarà facile argomentare quali strane sensazioni agitassero il dabben
sacerdote.

  «_Molto reverendo_,

«Il primo sangue fu versato... Il nome dei protomartiri sarà scolpito
a note indelebili nelle pagine della storia... Viva l'Italia! Viva Pio
IX! Teodoro Dolci è nel novero dei pochi eletti, egli ha mietute le
prime palme nella battaglia del popolo!... Teodoro Dolci è benemerito
della patria. Perchè un popolo risorga di schiavitù, voglionsi grandi
sacrificii di sangue... Teodoro Dolci ha già versato il suo sull'altare
della patria. Assalito proditoriamente da sicari scellerati, dopo aver
combattuto da prode, riportò una gloriosa ferita... Questa notizia,
noi ne siamo sicuri, riempirà il di lei cuore di consolazione... perchè
ci son noti gli alti sensi patriottici che la distinguono, e che Ella
seppe ispirare fino dalla più tenera età nel nipote ed allievo. La
ferita non è mortale... Teodoro Dolci potrà sopravvivere e sfidare
nuovi combattimenti. Noi lo abbiamo trasportato in luogo sicuro. Io
mi tengo onorato di dargli asilo in mia casa, e di prestargli que'
soccorsi che il di lui stato richiede. La viva tranquillo, signor don
Dionigi: il di lei nipote verrà medicato ed assistito come si deve.
Siamo povera gente, ma abbiamo cuore; venderemo anche la pentola per
far danaro da soccorrere un fratello. Se ella crede venire a Milano
per accertarsi cogli occhi proprj del nostro buon volere, il signor
Teodoro sarà oltremodo consolato della sua visita. Nei deliri della
febbre il bravo giovanotto invoca ad ogni tratto il di lei nome... Egli
mi ha pregato di scriverle, e mi ha detto di consegnare la lettera
al vetturino acciò le pervenga più sicura. Noi dunque la attendiamo.
In casa nostra v'è un letto ed una zuppa anche per lei. Aggradisca i
sentimenti della mia stima... Viva Pio IX! Viva Carlo Alberto! Viva
l'Italia!

  «Milano, contrada Sant'Antonio, N. 1241.

                                            «Di Lei devotissimo servo
                                                       «CARLO OBRIZZI
                                                 «operajo tipografo.»

Don Dionigi ha letto dieci volte lo scritto senza comprenderne il
senso. La Caterina ed altri, che per avventura si trovavano sulla
piazza, vedendo lo stupore e la costernazione del prete, si fanno
intorno al Brunetto e lo assalgono di interrogazioni; ma il vetturale,
in luogo di rispondere, straluna gli occhi, agita le braccia, si
stringe la testa fra le mani, poi, appressandosi a don Dionigi che è
rimasto in disparte pietrificato, gli disse sottovoce: — Le raccomando
di aver prudenza, e di badare come ella parla... e con chi... Una
parola men cauta può farci appiccare tutti e due!... Fra pochi minuti
io sarò da lei per informarla di quanto ho potuto raccogliere a Milano
circa l'affare del signor Teodoro. —

La Caterina, sgomentata dalle parole del Brunetto, tira don Dionigi
per la falda della zimarra; e il povero prete si lascia condurre alla
propria abitazione come un tapino che d'un tratto abbia smarrita la
ragione.

Verso le nove della sera, per istrade oblique ed oscure, il Brunetto
recossi alla casa del prete. Don Dionigi era seduto sovra una vecchia
poltrona.

Non appena il vetturino mise piede nella sala, Caterina corse a
sprangare la porta e le finestre, lanciò un'occhiata sospettosa dietro
l'armadio e sotto la tavola, poi sedette sul gradino del focolare.
Il vecchio prete era afflitto profondamente, ma più rassegnato e più
calmo. Alla crisi violenta della sorpresa e del terrore succedeva
nell'anima sensibile dell'ottimo religioso quella tristezza affettuosa
che medita la sciagura per trovare il più pronto, il più efficace
rimedio.

— Dì pure, Brunetto; non nascondermi nulla di quanto è accaduto a quel
povero figliuolo!... Io ho riletto venti volte questo foglio, nè altro
ho potuto comprendere se non ch'egli dev'essere ferito... e in pericolo
della vita.

— Dunque... poichè qui si può parlare liberamente... le dirò come
è andata la faccenda. Noi siamo giunti a Milano nel punto in cui il
signor arcivescovo entrava pel corso di porta Renza... Ho scaricato
il signor Teodoro all'albergo dell'Agnello, poi ho condotto le bestie
al Ponte Vetero al solito stallazzo. Sul far della sera io doveva
tornare all'Agnello per accompagnare il signor Teodoro a vedere
l'illuminazione. Giunto sulla piazza della Scala, tiro innanzi verso
la contrada del Marino, ma la folla è tanto spessa, che mi riesce
impossibile di proseguire pel mio cammino. A forza di spintoni e
gomitate mi provo a rompere quel muro di gente... Ed ecco, presso
allo sbocco di Santa Radegonda vien via una ondata di popolo, che mi
sospinge contro le invetriate d'una osteria.. Al rumore dei vetri che
cadono in pezzi, sbucan fuori il padrone ed i guatteri, i quali, senza
chieder permesso, chiudono la porta all'improvviso, gridando a tutta
voce: «o fuori o dentro!» Io fui tanto sfortunato da rimanere dentro!
Parola d'onore, don Dionigi: il vino non mi dispiace, ma avrei data
la mia cavalla grigia per rimaner di fuori, e per poter servire il
signor Teodoro della mia compagnia! Vedendomi forzato a rimanere nella
bettola, che si fa? _per non sfigurare_, ordino un boccale da dodici...
Ed ecco, mentre sto per sedere ad una tavola, mi trovo in faccia il
Ciccino, il cavallante di Sarnico. «Tò! chi veggo! il Brunetto!» E
subito il sozio mi offre il bicchiere, e le ciarle cominciano. «Le
persone di giudizio s'incontrano all'osteria — dice l'amico; — tu non
sei di que' matti che vanno a farsi schiacciare per veder quattro
lumi. E tanto più in una serata come questa; una serata pericolosa
che non potrà finire senza sangue...» «Sangue!» esclamo io, e (parola
d'onore, don Dionigi...) mi venne subito in mente il signor Teodoro.
«Sicuramente! questa sera i Milanesi _fanno dimostrazione_.» E qui il
Ciccino, che è una testa fina... un politico, mi racconta certe storie
imbrogliate, da far rizzare i capelli!... Infine io vengo a sapere
che i Milanesi sono stufi di _stare sotto i Tedeschi_, e vorrebbero
_passare sotto i Piemontesi_; che _Pio IX_ ha promesso liberare tutti
gli Italiani e ammazzare tutti i Tedeschi... insomma che fra pochi mesi
la sarà una baldoria per tutti. Il mio collega parlava sì bene, che
io mi sarei stato tutta la notte ad udirlo; e frattanto i bicchieri
si vuotavano, e il vino colava per la gola come un balsamo... Signor
don Dionigi: ella sa che nel bere io non uso oltrepassare i limiti
dell'onesto; pure... quella sera... che vuole?... il vino misto alla
politica mi diede al cervello... Fatto è ch'io mi addormentai sul
pancaccio dell'osteria, nè mi svegliai che alle otto del mattino,
quando il guattero scese per riaprire la bottega. Il mio primo
pensiero nello svegliarmi fu pel signor Teodoro... Corro all'albergo
dell'Agnello per chieder notizie di lui, e là vengo a sapere l'orribile
caso... là trovo lo sconosciuto che mi porge la lettera...

— Povero Teodoro!... povero nipote mio! — esclama don Dionigi. —
Senza dubbio egli si sarà trovato in piazza Fontana nell'ora della
_dimostrazione_.

— Sicuramente!... Egli si è trovato in piazza nel punto in cui i
Tedeschi si gettavano sulla folla colle sciabole sguainate.

— E non potendo fuggire...

— Sicuramente!... Non potendo fuggire, egli si ribellò ai gendarmi...

— Che! mio nipote ha osato ribellarsi ai gendarmi! — grida don Dionigi
balzando dalla seggiola...

— A quanto pare, egli deve essersi ribellato, — prosegue ingenuamente
il Brunetto, — poichè, se è vero quanto ho inteso dire all'osteria
dell'Agnello, il signor Teodoro ne ha ammazzati quattordici e feriti
altrettanti.

— _Jesus Maria!_ — prorompe la Caterina; — il nostro Dorino ha
ammazzati quattordici gendarmi!.. —

Ma le ultime parole del Brunetto, che produssero sì viva impressiono
nella vecchia servente, anzichè aggravare, hanno alquanto mitigato il
cordoglio di don Dionigi. L'inverosimiglianza del racconto è troppo
evidente... L'animo del dabben sacerdote si riapre alla speranza...
Teodoro avrà corso qualche pericolo; forse nella pressa della folla
avrà riportata qualche leggera contusione; ma il fatto non può essere
tanto grave qual venne esposto nella lettera dello sconosciuto e nella
confusa narrazione del Brunetto.

Per chiarire prontamente ogni dubbio, don Dionigi risolvette di partire
all'indomani alla volta di Milano, e, dopo aver vegliato la notte in
preda alla più viva agitazione, alle quattro del mattino prese commiato
dalla servente, e uscì tutto solo di casa per raggiungere la vettura
del Brunetto.

L'assenza prolungata di Teodoro, la lettera misteriosa pervenuta a
don Dionigi, alcune frasi sfuggite al Brunetto la sera precedente,
voci vaghe e confuse di disordini avvenuti in Milano, le inevitabili
indiscrezioni della Caterina, suscitarono fra gli abitanti di Capizzone
i più strani sospetti, le più assurde dicerie. Sul far della sera, il
barbiere del villaggio, tornando da Almenno ove era stato a raccogliere
notizie, narrava a' suoi compaesani che a Milano era scoppiata la
rivolta, e che il nipote di don Dionigi avea messo in fuga un esercito
di ussari a cavallo, uccidendone parecchi a colpi di bastone.

Quest'ultimo incidente trovò degl'increduli. Troppo era nota agli
abitanti di Capizzone la fiacchezza e la timidità del nipote di don
Dionigi, perchè l'eroico bullettino venisse accolto senza discussione.
Ma il barbiere con giornalistica audacia impose silenzio alle
obbiezioni:

— Vergogna! — sclamò egli, levandosi con autorità nel mezzo del
crocchio. — Mentre tutta Italia rende giustizia ad un nostro
concittadino, voi soli osereste muover dubbio sul suo valore?...
Convengo che il nipote di don Dionigi non è il forte dei forti;
convengo che prima d'ora egli non ha dato prove di grande coraggio...
Ma il più gramo dei figli di Capizzone non val forse trenta gagliardi
d'altro paese?

— Vero! verissimo! bravo! — gridarono cento voci.

Da quel momento nessuno osò opporsi al barbiere oratore.


CAPITOLO V.

Un processo verbale.


Il molto reverendo don Dionigi Quaglia giunge a Milano sul far
della sera. Mentre i soliti commensali stanno pranzando all'albergo
dell'Agnello, l'ingenuo sacerdote precipita nella sala.

— Mi abbisogna una camera per questa notte, — dice egli al padrone;
— ma prima di coricarmi vorrei trovare una persona fidata che mi
accompagnasse in contrada Sant'Antonio, alla casa N. 1241. Io sono don
Dionigi Quaglia di Capizzone. —

Non appena don Dionigi ha proferito il proprio nome, l'albergatore
afferra il prete pel braccio, lo trascina nel cortiletto, e spingendolo
fin presso ai gradini della cantina: — Imprudente! — gli dice; — ella
si è tradito da sè medesimo! Dopo il fatto di piazza Fontana, dopo
la famosa istoria di Teodoro Dolci, il mio albergo è continuamente
assediato dalle spie. In questo momento ce n'erano due là dentro... e
famose! Se la polizia giungesse a scoprire il nascondiglio del signor
Dolci, io son certo che lo farebbe appiccare senza chiedere il permesso
a Vienna. —

Don Dionigi, ritto ed immobile presso la muraglia, rassomiglia ad
uno sparviero inchiodato. Il naso e la punta del cappello rivolti al
firmamento esprimono la desolazione del poveretto. «Oimè! — sclama
egli, — Iddio mi ha dunque tolto il bene dell'intelletto! Io non so più
in che mondo mi sia...»

Frattanto gli zelanti patriotti, che stavano pranzando nella sala
terrena, vengono anch'essi nel cortile per istringere la mano allo zio
di Teodoro e offrirgli servigio.

— Bisogna far presto! Le due _soffie_ sono già in cammino per recare
l'ambasciata al conte Bolza. Sarà bene prevenire il signor Teodoro
e farlo trasportare in altra casa... Presto! non c'è un minuto da
perdere. —

Così parlando, due giovanotti si impadroniscono del prete e lo traggono
fuori dell'osteria, dirigendosi verso la contrada di Sant'Antonio. Don
Dionigi si lascia condurre come un automa; e mentre i due sconosciuti
gli intronano l'orecchio di complimenti e di esortazioni patriotiche,
il buon prete invoca il soccorso della Provvidenza recitando il _Veni
creator spiritus_.

Eccoci nella contrada di Sant'Antonio. Giunti alla casa N. 1241, la
piccola comitiva si arresta, e i due sconosciuti si accommiatano da
don Dionigi. — Addio, incorrotto ministro dell'Evangelo! Addio, lume e
decoro del sacerdozio! A suo tempo la patria saprà distinguere i veri
dai falsi apostoli, e come si mostrerà inesorabile nell'esterminio dei
Giuda, così saprà esaltare i veri missionari della libertà evangelica!

Don Dionigi penetra nel vestibolo della casa, cerca a tastoni la scala,
e con passo vacillante comincia a salire. Dopo aver bussato a tutte
le porte dei piani inferiori, e subìte le invettive di dieci o dodici
inquilini, finalmente al quarto piano egli trova l'abitazione di Carlo
Obrizzi, l'abitazione ove Teodoro fu ricoverato.

Lode al buono, all'onesto popolano milanese! Carlo Obrizzi appartiene
alla classe degli operai tipografi. Nelle officine del pensiero, fino
dalla prima fanciullezza, egli respirò i sentimenti di indipendenza e
di libertà, che esalano dalle lettere e dalla scienza in onta delle
compressioni tiranne. La classe degli operaj tipografi, a Milano
come a Parigi, come in tutte le città dell'universo, si distingue
pel fervore delle aspirazioni liberali. Nelle tregue del popolo, essa
medita e si agita in segreto, spargendo nelle masse meno istruite il
germe fecondo della parola; nel giorno della lotta essa fornisce gli
uomini più coraggiosi e intraprendenti; corre alle barricate, combatte,
muore per difesa e gloria della patria. Fra i martiri del 1848, fra
i volontarj che nel 1859 corsero ad ingrossare le file dell'esercito
italiano, figurano primi gli operaj tipografi. Nelle rivoluzioni e
nelle battaglie della patria essi rappresentano l'intelligenza e la
forza del popolo.

Appena don Dionigi affacciossi alla porta della modesta abitazione,
Carlo Obrizzi lo accolse con trasporto di affetto. Chiamò la moglie, i
fratelli, i figliuoli; e tutti quanti furono dattorno al buon prete, e,
baciandogli la mano e le vesti, lo introdussero nella camera da letto
ove Teodoro giaceva sopito.

In vedere le guance pallide e sformate del povero malato, don Dionigi
sentì per la prima volta la certezza di una sciagura, di cui infino
a quel punto avea sempre dubitato. Il buon vecchio giunse le mani al
petto, levò al cielo lo sguardo, indi proruppe in lagrime.

Teodoro aprì gli occhi, riconobbe lo zio, e fece uno sforzo per
levarsi a baciargli la mano. — Chi mi avrebbe detto, quando partisti da
Capizzone, che io doveva rivederti in tale stato! ma la colpa è tutta
mia!... Oh perchè non ti ho accompagnato io stesso a Milano!...

— Signor zio, — mormora Teodoro con fioca voce, io spero che voi
rimarrete presso di me, ovvero mi farete ricondurre a Capizzone...
Desidero morire nel mio paese!...

— Povero giovane! — esclama l'Obrizzi. — Io non credo ch'egli possa
partire sì presto da Milano. —

Don Dionigi prende una seggiola, si avvicina al letto di Teodoro,
e lo esorta ad essere paziente, a soffrire i tormenti per l'amor di
Dio. Poi, vedendo che la voce del malato si fa sempre più fioca, si
volge agli astanti per sapere da essi tutte le circostanze del fatto
doloroso.

Il buon operaio dà principio al racconto... e coll'enfasi
dell'entusiasmo esalta il coraggio, la fede, l'eroismo di Teodoro. Don
Dionigi, udendo ripetere le gesta sanguinose del nipote, comincia a
dubitare che egli abbia veramente provocata la reazione dei gendarmi.

— Che razza di rumore è questo?... Chi ha picchiato alla porta con
tanta violenza? La moglie dell'Obrizzi si affretta ad aprire... Un uomo
di statura mezzana, dal volto ingrugnito, dall'occhio sinistro, entra
nella camera, seguíto da due poliziotti armati, i quali si piantano in
sentinella a' piedi del letto.

Don Dionigi balza dalla seggiola atterrito... L'Obrizzi e gli altri,
che stanno d'intorno al letto, sembrano pietrificati dalla subita
apparizione del sinistro personaggio, in cui riconoscono il conte
Bolza, il feroce inquisitore della polizia austriaca.

— Ebbene?... siamo noi sordi? ovvero si vuol provocarci a qualche atto
di violenza?... Chi è di loro... il signor Teodoro Dolci? In nome della
legge io vi intimo di rispondere!

— Signor commissario, — risponde l'operaio reprimendo il dispetto e
la collera. — Il signor Teodoro Dolci, come ella vede, è in quel letto
malato...

— Egli non è in grado di poter rispondere — osserva timidamente don
Dionigi...

— Zitto lei! signor _rompi-torta_!

— Nella mia qualità di zio credeva aver diritto...

— Ah! lei è lo zio di questo bel mobile!... lei resti pure... E loro
signori prendano subito la porta. —

Carlo Obrizzi, seguíto dalla moglie e dai fratelli, si ritira nella
anticamera. Il conte Bolza cava di tasca uno scartafaccio, si avvicina
al letto del ferito, e dà principio alla inquisizione:

— Dunque lei è quel carne di collo che si chiama Teodoro Dolci? —

Alla vista dei poliziotti armati e del feroce commissario che gli
stava addosso col grugno, quasi volesse divorarlo, Teodoro si leva sui
guanciali, e risponde con cenno affermativo del capo.

— Ha ella, nella sera di lunedì scorso, assalito proditoriamente un
picchetto di gendarmi?...

— Signor commissario, — interrompe don Dionigi. Io le giuro che mio
nipote non è capace di commettere... sì orribili eccessi...

— Zitto! le ripeto, signor _menadubbi_!... I rapporti che noi abbiamo
ricevuti da zelanti impiegati ci assicurano che il signor Teodoro ha
ammazzato in piazza Fontana non meno di ventiquattro gendarmi, e feriti
cinquanta dragoni dell'imperiale esercito... È ben vero che, dietro
altri rapporti pervenutici in appresso, abbiamo constatato che nessun
gendarme e nessun soldato delle nostre imperiali regie truppe rimase
morto o ferito; ma ciò non toglie che il signor Teodoro siasi recato in
sulla piazza con micidiali disegni. Risponda adunque, signor pendolo da
forca: quante vittime s'era ella proposto di fare la sera dello scorso
lunedì?...

— Stimatissimo signor commissario, — risponde di nuovo il prete, —
ella vede che il mio povero nipote è tanto aggravato dal male, che
per ora non è in grado di discolparsi; ma io, che conosco l'indole
di questo povero figliuolo, io, che l'ho allevato coi santi principii
della obbedienza e della religione, posso attestare che loro signori si
ingannano.

— La imperiale regia polizia non può ingannarsi! Crederebbe ella
di abbindolarmi colle sue ciarle? Non sa ella che nelle provincie
dell'augustissimo nostro impero nessuno proferisce una parola, nessuno
muove un sospiro che noi non ne siamo informati? Noi conosciamo anche
lei, signor don Dionigi Quaglia! Ella è nel novero di quei preti
briganti che in nome di Pio IX, con promesse di costituzioni e di
franchigie, cercano sollevare il cervello dei pacifici cittadini. Ma
l'Austria non ha paura nè di preti, nè di vescovi, nè di papi, nè di
tutta l'altra canaglia che pretende muoverle guerra. E se, loro signori
reverendissimi, non metteranno giudizio, noi pianteremo delle buone
forche nelle sagrestie... anche per loro comodo. —

Don Dionigi esterrefatto ricade sulla seggiola, e passa la mano entro
il collare che gli stringe la gola come un capestro. Frattanto, per
cenno del conte Bolza, i due poliziotti depongono l'armi, e s'aggirano
per la camera, mettendo sossopra i mobili e frugandone gli anditi più
riposti.

Il conte commissario si getta sugli abiti di Teodoro, che stanno
ripiegati sovra un tavolo e, cercando nella saccoccia, ne trae il
portafoglio fatale, dove l'ingenuo campagnuolo ha abbozzate le memorie
del suo viaggio.

— Ma bene! ma bravo!... E questi sono i bei principi di moralità e
di religione, che il reverendo don Dionigi Quaglia ha instillati nel
nipote! — ripiglia il commissario, ridendo d'un ghigno infernale. — Si
compiaccia di leggere, signor collarone da galera! —

Alla vista dello scritto, il prete si smarrisce; le fiamme della
vergogna gli salgono al viso, quasicchè la coscienza gli rinfacciasse
un delitto.

Infatti nel portafoglio di Teodoro si leggono parole criminose, parole
da rivoluzionario consumato: _Viva Pio IX! Viva l'Italia! morte ai
Tedeschi!_

Don Dionigi non sapendo di qual modo discolpare il nipote, lo guarda
con occhio di mite rimprovero quasi volesse dirgli: Possibile che il
mio buon Teodoro mi abbia ingannato?

Il conte Bolza, dopo aver visitate tutte le carte, che per avventura
si trovavano nella stanza, si pose in tasca il portafoglio di Teodoro;
indi, volgendosi al prete con aria di trionfo: — Molto reverendo, — gli
dice, — credo avervi provato che la nostra polizia non s'inganna mai.
Ora, per dimostrarvi che noi siamo clementi nel condannare non meno
che vigili nello scoprire i delitti, sospendiamo per ora il processo
contro il prevenuto signor Teodoro Dolci in causa della malattia che
gli toglie il libero uso delle sue facoltà; a voi, maestro e complice
responsabile del temerario attentato di piazza Fontana, ordiniamo di
lasciare Milano entro il termine di otto ore; e per guarentigia delle
autorità e del pubblico, terremo notte e giorno sorvegliata questa
casa da due sentinelle, che verranno mantenute a tutte spese del
proprietario signor Carlo Obrizzi. Signor don Dionigi, la riverisco! e
soprattutto le raccomando di badare attentamente ai fatti suoi, perchè
i nostri hanno l'occhio acuto e gli orecchi lunghi! —

Dopo tali parole, il conte Bolza uscì dalla camera, e la sua fronte,
poco dianzi aggrottata, divenne radiante. Il famigerato ministro
della polizia non era mai così lieto come quando si accorgeva di aver
ispirato terrore. Nella casa dell'Obrizzi egli lasciava un giovanetto
semispento, un prete pietrificato, un operaio furibondo di sdegno,
una donna piangente e due bimbi che strillavano. Quantunque avezzo
a siffatti trionfi, quella sera il conte commissario fu oltremodo
contento di sè medesimo, e cenò del migliore appetito.

Don Dionigi passò la notte in orazione presso il letto di Teodoro,
poi, verso l'alba, lo benedisse d'un paio di marenghi e, dopo averlo
raccomandato alle cure degli onesti operai, raggiunse la vettura del
Brunetto per tornare a Capizzone. Il cuore del dabben sacerdote era
strozzato. Più che la malattia del nipote, all'anima candida di don
Dionigi era crudele il sospetto ch'egli fosse colpevole.

Tutta Milano il giorno seguente seppe della perquisizione avvenuta in
casa dell'Obrizzi. Persone autorevoli pretendevano sapere _da buona
fonte_ che, nel portafogli di Teodoro Dolci, il Bolza aveva rinvenuti
due proclami incendiari, e lettere di famosi cospiratori e istigatori
della rivoluzione.


CAPITOLO VI.

La dimostrazione degli zigari.


Dopo la perquisizione, la casa dell'Obrizzi non fu più visitata dagli
agenti di polizia. Tornando a Capizzone, lo zio di Teodoro protestò
contro ai rigori del Bolza; e la mediazione autorevole del commissario
di Almenno ottenne grazia al terribile rivoluzionario di piazza
Fontana.

Ma il Dolci era predestinato alla gloria; la rivoluzione voleva farne
un eroe, trascinandolo capricciosamente dietro il suo carro.

Sul finire dell'anno, Teodoro cominciò a levarsi dal letto e a
riprender vigore. Il povero campagnuolo vagheggiava con inquieto
desiderio l'ora del ritorno alla patria. Rivedere il campanile di
Capizzone, scambiare un tenero sguardo colla figlia del sagrestano,
ricoverarsi nel nido tranquillo dell'antica cameretta, riprendere gli
studi interrotti, erano i sogni dorati del pacifico montanaro.

Il 2 gennaio, don Dionigi deve recarsi a Milano per ricondurre il
nipote al villaggio nativo. Con quanta impazienza Teodoro attende quel
giorno!... I minuti gli sembrano secoli. Carlo Obrizzi, il fanatico
patriota, interpretando a suo modo tutti gli atti e le parole di
Teodoro, ha per fermo che il villaggio di Capizzone sia un covo di
rivoluzionari, e che l'eroe di piazza Fontana sia aspettato lassù per
dirigere le operazioni di qualche comitato segreto.

È il primo dell'anno, dell'anno 1848, memorabile nei fasti della storia
italiana. I Milanesi, per ostile dimostrazione contro il governo
straniero, hanno concordemente stabilito di astenersi dallo zigaro.
Infatti nelle vie, oltre all'usato frequenti, non veggonsi fumatori.
Se qualcuno passeggia collo zigaro alla bocca, questi viene additato
quale un birro provocatore, un poliziotto travestito, una spia. Gli
ufficialetti austriaci e i pochi fautori del maleviso governo si
mescono alla folla, lanciando a destra e a sinistra densi globi di
fumo. Il dispetto, la collera, il desiderio di reagire contro l'audace
manifestazione popolare, prorompe dall'occhio briaco dei poliziotti e
dei commissari perlustratori. Una sanguinosa collisione fra popolo e
soldati sembra imminente.

Teodoro Dolci, più per istigazione dei suoi ospiti che pel desiderio
di vedere una città, dove era entrato con auspici tanto sinistri, alla
vigilia della partenza uscì di casa in compagnia dei fratelli Obrizzi,
e prese con essi la via del Corso.

— No! no! torniamo indietro! — esclamava il pacifico allievo di don
Dionigi atterrito dalla folla. — E poi... vedo attorno certi abiti...
che mi ricordano....

— Fingete di non vedere! — rispondeva l'Obrizzi. — Questi abiti già da
gran tempo fanno montare il sangue agli occhi a tutti i buoni Milanesi.
Ma per ora ci vuol pazienza. Il momento non è lontano...! E allora
spero che tornerete da Capizzone. Frattanto vedete quanta concordia nel
nostro popolo! Si è detto di non fumare, e non si fuma. Si è detto di
star calmi e dignitosi, e tutti vanno via queti queti come agnellini.
Ma a suo tempo gli agnelli si muteranno in lupi, e non dubito che
allora c'incontreremo di bel nuovo, signor Teodoro.... Ella vedrà che
anche a Milano vi sono dei _fegati sani_! —

I due fratelli Obrizzi, traendo l'allievo di don Dionigi verso porta
Renza, si effondono in parole di ammirazione per l'eccellente contegno
del popolo, lanciando sorde imprecazioni dietro le spalle dei fumatori.
Il Dolci si lascia condurre come una vittima; di tratto in tratto egli
si arresta per riprender fiato; i subiti mutamenti di colore che si
alternano sul di lui volto vengono dagli illusi operai interpretati
quali sintomi di ire segrete, di impetuosi desiderii di vendetta.

Presso lo svolto della contrada di San Pietro all'Orto, vedendo che
la folla sempre più divien grossa, Teodoro colla eloquenza della paura
insiste presso i compagni perchè lo riconducano a casa.

— Ebbene! poichè vi piace retrocedere, volgetevi per di là, e
tirate innanzi pian piano fino al terzo lampione. Fra due minuti vi
raggiungeremo. —

I due operai abbandonano il bravo Teodoro, e prendono la via di San
Pietro all'Orto per recarsi alla stamperia.

Destino! destino! chi può sottrarsi alla tua potenza misteriosa? I
molti che ti adorano e ti temono come una divinità, non sono forse meno
stolti di coloro che ti negano. Un povero montanaro viene a Milano
colla santa intenzione di festeggiare l'ingresso di un vescovo e, in
premio del devoto pensiero, riceve nella coscia un colpo di baionetta,
che lo obbliga a letto per quattro mesi, e gli procura una gloria che
può innalzarlo a cariche elevatissime, e più probabilmente alla forca.
Questo istesso montanaro, dopo lunga malattia, sta per tornare al
paese nativo, col pacifico desiderio di chiudere il resto della vita
in solitudine ignorata; ed ecco il destino gli si para dinanzi un'altra
volta, lo afferra pel collo, e lo trascina in una prigione!

Fra i mille che passeggiano il Corso, Teodoro è forse il più innocente
in fatto di politica: tutta Milano è in fermento di rivoluzione: il
popolo, che si agita nelle vie, freme di sdegni mal repressi, non
respira che odio e desiderio di vendetta. L'allievo di don Dionigi è
tutto assorto nella immagine polposa di Dorotea Melazza, la figliuola
del sagrestano di Capizzone, che spera fra poco rivedere. Egli
procede cautamente nella via, cedendo il passo a quanti gli vengono
incontro....

Donde sbuccarono quelle due figuracce dal muso cagnesco? Teodoro dà
indietro due passi per lo spavento. Ma i due gli si mettono alle coste
e lo inchiodano alla muraglia.

— Signor prigante! — grida l'un d'essi presentando uno zigaro al Dolci
— La prego assaggiare quanto star pono tabacco di nostro ponissimo
imperatore!

— Tante grazie... signore! — balbetta Teodoro levandosi il cappello; —
non sono avezzo a fumare! don Dionigi me l'ha proibito.

— Canaglia di Italiano! — rispondono i due aggressori, che nella
fisonomia e nel linguaggio rivelano la loro origine tedesca; — ti aver
proibito fumare perchè nostro pono imperatore chiuder bottega! —

E qui i due tedeschi briachi levano il bastone sul capo di Teodoro,
mentre dalla folla indignata prorompe un ruggito di imprecazioni.

— Ladri! assassini! carnefici! — grida il popolo furente!

— Morte alle spie!

— Morte ai sicari dell'Austria!

— Abbasso i _pollini_!

— Viva l'Italia! —

I due fratelli Obrizzi, rompendo col gomito nerboruto quella muraglia
di gente, cercano avvicinarsi a Teodoro per salvarlo dal nuovo
pericolo. Urta, pesta, sospingi... Carlo è nel mezzo della folla...

Il pugno nodoso dell'operaio già pende sulla testa degli assalitori;
quel pugno potrebbe spezzare un incudine e forse anco un cranio
tedesco! Tardo soccorso! L'ala sinistra dell'esercito popolare non
tenne fermo contro le baionette, e il commissario Siccardi potè
avventarsi a Teodoro, afferrarlo per la cravatta, e darlo in balìa dei
suoi birri.

I sicari della esosa polizia trascinavano la preda per le corsia dei
Servi, incalzati dagli anatemi del popolo. Erano fischi da serpenti,
urli da iene, ruggiti da diavoli.

Le vittime di Falaride abbrustolite nel toro di bronzo, non mandarono
più spaventevole ruggito. Prima che il Dolci toccasse la porta di
Santa Margherita, la scorta dei birri si era tanto ingrossata, che
da ultimo essa costituiva un esercito di circa dugento guerrieri...
Dugento guerrieri per condurre prigione l'allievo di don Dionigi! Tanto
apparato di forze può sembrare superfluo.... Eppure quei guerrieri
tremavano di paura e avevano il viso giallo!

Ma il pericolo dei forti è cessato. Teodoro ha varcata la orribile
soglia di Santa Margherita: le porte si chiudono, e il popolo respinto
dalle baionette si disperde.

— Che diavolo è accaduto? — domanda il conte Bolza, scendendo nel
cortile della sua reggia. — Qual delitto ha commesso codesto furfante?
Fate un po' ch'io lo vegga in grugno costui!... se non mi inganno l'ho
veduto altra volta il manigoldo! Presto! frugategli indosso... mentre
io mi sbrigo colle formalità del processo verbale. Questa non la è la
giornata da perdersi in lunghi rapporti... Ehi! bel muso da forca! come
vi chiamate? —

Il campagnuolo, istupidito dal nuovo disastro, tien l'occhio fisso
nell'inquisitore senza rispondere parola, mentre il commissario
Forconi, sbuffante di dispetto e di paura, enumera i delitti del
catturato.

— Egli è uno de' pochi riottosi che rifiutano di fumare. Egli ha
strappato lo zigaro di bocca a due uffiziali vestiti alla borghese.
Egli ha tentato resistere alla forza pubblica. Egli ha esposto il
nostro imperiale regio esercito di poliziotti ai pericoli d'una
tumultuosa reazione popolare...

— Ebbene, signor faccia tosta? — riprende il Bolza volgendosi a
Teodoro; — mi direte una volta il vostro nome?... Dovrò io farvi
appiccare senza le debite formalità?

— Signore! io sono innocente! — prorompe Teodoro colle lacrime agli
occhi. — Io sono un povero diavolo venuto dalle montagne di Capizzone
per vedere l'ingresso del signor arcivescovo Romilli, e fui ferito non
so da chi nè per quali ragioni in piazza Fontana...

— Che! sarebbe ella mai?... Mi consolo di cuore... Ma bravo! ma bene!
E il commissario di Almenno voleva persuaderci... Gran talentone quel
commissario!... E il nostro imperatore tiene al suo servizio codesti
mangiapane!... Basta! a tempo debito lo serviremo anche lui, quel caro
collega! —

Di tal guisa borbottando, il Bolza esamina gli oggetti rinvenuti nelle
saccocce di Teodoro. Fra questi è un temperino rinchiuso in un astuccio
e avvolto in parecchi fogli, un temperino che l'Obrizzi ha regalato al
suo ospite qual pegno di amicizia.

— Ditemi un po', signor galeotto; vorreste spiegarmi per quali ragioni
vi siete provveduto di questo istrumento di morte?...

— Se non m'inganno... per temperare le penne...

— E quali penne speravate di temperare...?

— Le penne che s'usano da noi a Capizzone, le penne d'oca...

— Scellerato! brigante!... io so bene di qual'oca intendete parlare!
conosco il gergo impudente della canaglia riottosa... Frattanto andate
in prigione, e ricordatevi che l'oca ha due becchi, e guai a chi
ardisce toccarla! —

Oltremodo soddisfatto del proprio epigramma, il conte chiuse il
processo, accennando ai birri di condurre il prigioniero al numero 24.

Rinchiuso nella orribile cameraccia, il povero Dolci si gettò boccone
sovra il pagliericcio.

Nel carcere e perfino sui gradini del patibolo ai martiri volontari è
conforto il pensiero della pubblica riconoscenza, la speranza di una
fama gloriosa. Ma il nipote di don Dionigi può egli forse immaginare
che tutta Milano parli di lui coll'entusiasmo dell'ammirazione; che
il nome di Teodoro Dolci si ripeta da mille labbra con quello dei
Ferruccio e dei Balilla; che cento leggiadre fanciulle sospirino per
l'eroe di Capizzone, e cento madri lo additino ai figliuoli quale
esempio di fede e di virtù cittadine?

Il 2 gennaio, colla vettura del Brunetto, don Dionigi Quaglia giunse a
Milano per ricondurre il nipote.

Immagina, lettore, qual rimanesse il buon prete all'annunzio della
nuova sciagura.

— Ma dunque me l'hanno stregato, quel povero ragazzo! Che il diavolo
gli fosse entrato nel corpo per trascinarlo alla eterna perdizione!...

— Non vi è dubbio, — rispose Carlo Obrizzi coll'enfasi consueta. — Il
signor Teodoro è un vero diavolo. La si figuri, signor don Dionigi,
che, per condurlo prigione, a mala pena bastarono dugento poliziotti
armati dai piedi alla testa!!!


CAPITOLO VII.

Il trionfo del martire.


Come sono lente le giornate del prigioniero! Da oltre due mesi Teodoro
languisce nel carcere di Santa Margherita; da oltre due mesi egli
si trova segregato dal mondo, ignaro del proprio avvenire, privo di
consolazioni e di speranze. La monotona visita del secondino che, senza
proferire parola, gli getta la pagnotta come a cane famelico, è l'unica
distrazione del prigioniero nelle notti interminabili, angosciose.
Ignorando l'origine della propria sciagura, Teodoro attese lunga
pezza un angelo liberatore in veste da prete, lo zio don Dionigi; e
a lui piangendo volse preghiere e rimproveri, a lui stese le braccia
desolate, nelle veglie e nei sonni. Ma l'angelo non apparve; e i
lamenti del tapino si spensero sotto le gelide pareti. A poco a poco la
rassegnazione passiva subentrò nell'animo di Teodoro; dopo due mesi di
prigionia la vita mutossi per lui in letargo affannoso.

Il sul finire di marzo, una notte il prigioniero fu scosso da insoliti
rumori... Lontano lontano gli parve udire un tuono come di temporale...
poi squilli di campane... grida nelle vie, nel cortile; un correre, un
agitarsi di persone ne' corridoi, ed altri strepiti non mai intesi. Una
pioggia dirotta spinta dal vento assaliva la inferriata dell'angusta
finestra, e, convertita in rigagnoli, a poco a poco allagava la stanza.
Il sentimento della paura ridestossi nell'anima instupidita di Teodoro.
Egli correva per la camera barcollando, e, raccomandandosi colle mani
alla parete, pareva cercasse una breccia per isfuggire a nuovi e più
crudeli disastri. «Oimè! — gridava il poveretto ravvivato dal terrore:
— Iddio rinnova dunque il miracolo del diluvio! Questa città maladetta,
ripiena di ingiustizia e di iniquità, sarà preda dell'acqua! Fra poco
tutti saremo sommersi!... Zio! mio buon zio! Caterina! Dorotea! santi
e sante del Paradiso! venite in mio soccorso! abbiate misericordia di
uno sfortunato che non ha fatto alcun male!»

Gl'insoliti rumori durarono tre giorni. Nel quarto era cessata la
pioggia, ma i tuoni imperversavano tuttavia, e nel cortile s'udivano
grida più distinte e più feroci, grida di vendetta e di morte.

Quel giorno il povero Teodoro non ricevette dal secondino la consueta
pagnotta.

Pensate qual fosse il prigioniero all'indomani!... Verso lo spuntare
dell'alba, il miserello, che non aveva gustato cibo nè sonno, giaceva
assiderato sul pavimento... le braccia appoggiate alla porta...! Non
è mestieri ch'io spieghi, quali fossero gli strani rumori uditi da
Teodoro negli ultimi giorni della sua prigionia. Erano la rivoluzione
delle cinque giornate, erano la battaglia di un popolo fatto
onnipotente dalla coscienza dei proprj diritti; erano il primo atto
di quel dramma glorioso, che noi abbiamo veduto chiudersi dopo tanta
complicazione di eventi ora prosperi ora avversi, col trionfo della
indipendenza e della libertà italiana.

Il terribile palazzo di Santa Margherita è invaso dal popolo vincitore.
I lupi della esosa polizia sono dispersi o stretti in catene. I
cortili, le scale, i corritoi suonano di liete grida... le prigioni
si disserrano... Le vittime della antica tirannide, uscendo dalle
oscure caverne, respirano la libertà, e dinanzi ai vividi colori
della bandiera italiana dimenticano le pene sofferte, risorgono a vita
novella.

Carlo Obrizzi non ha dimenticato l'antico ospite, il martire di piazza
Fontana. Il valoroso operaio, che fra i primi ha combattuto alle
barricate, profitta della vittoria per correre a liberare l'amico.

Le porte dell'orribile cameraccia, ov'è sepolto Teodoro, si spalancano
d'improvviso... L'Obrizzi, seguìto dai fratelli e dagli amici
vestiti di velluto e armati di pistole e di pugnali, si gettano sul
prigioniero, lo sollevano dal pavimento, e cercano rianimarlo coi
gridi: — Viva l'Italia! Viva la libertà!

— Presto! la tua boccetta dell'acquavite! — dice l'Obrizzi all'un dei
colleghi. — Dio sa quanto ha patito il povero ragazzo in questi ultimi
giorni! Egli non ha più forza da reggersi in piedi. —

Il collega dell'Obrizzi si affretta a versare il liquore nelle fauci
del prigioniero estenuato. Questi apre gli occhi, e vedendosi dattorno
tante persone armate dalla testa ai piedi, giunge le mani tremando, e
implora misericordia.

— Ma che? voi dunque non mi riconoscete? — esclama l'Obrizzi, —
non ravvisate il vostro amico, il vostro ospite della contrada di
Sant'Antonio! Noi siamo venuti a liberarvi! noi siam venuti a premiarvi
del vostro coraggio, dei vostri generosi sacrifici a pro della patria!
I Tedeschi non sono più a Milano... Ora i padroni siam noi!... Coraggio
adunque! Dimenticate il passato! e venite con noi a raccogliere quella
palma di gloria che si addice ai martiri... ai valorosi... vostri pari!

— Bravo! bene! ben parlato! — gridano ad un punto i circostanti. —
Venite, signor Teodoro! Tutta Milano vi attende per farvi festa! —

Così detto, i colleghi dell'Obrizzi prendono in sulle spalle Teodoro,
e al grido reiterato di: Viva il riformatore di Capizzone! viva il
martire di piazza Fontana! viva l'eroe del due gennaio! escono dalla
camera, scendono le scale, e fuori all'aria aperta.

Al passare di Teodoro, quanti sono nella via si levano il cappello,
agitano i fazzoletti; le guardie civiche presentano l'armi, le donne
gettan fiori dalle finestre... E il corteo trionfale, preceduto
dall'Obrizzi con bandiera spiegata, va sempre ingrossando fino agli
Archi di porta Nuova. L'allievo di don Dionigi cogli occhi spalancati
sembra interrogare tutto il creato per ottenere la spiegazione di
quanto gli accade; uno strano sorriso gli increspa le labbra, il
sorriso dell'uomo che è vicino ad impazzare, e vorrebbe afferrare
un concetto che ad ogni istante gli sfugge. «Perchè mi hanno ferito
in piazza Fontana? Perchè imprigionato nel mese di gennaio? Dove mi
portano costoro? Che voglion dire quelle grida di evviva? Perchè
tanta gente vestita di rosso, bianco e verde? E que' cavalieri in
abito di velluto col cappello ornato di piume? Fosse questo il famoso
carnevalone di Milano!... Quanti mobili accatastati nella via!... Forse
per abbruciarmi vivo!... C'era bisogno di dar fuoco agli armadi e ai
pianoforti per arrostire un povero diavolo qual io mi sono? Oh questa
senza dubbio è la fine del mondo!

Presso porta Nuova il corteo trionfale si arresta, e fra le
acclamazioni e gli urli della folla, il nipote di don Dionigi vien
trascinato sul poggio che domina gli Archi, ove, sotto un magnifico
padiglione, siede un uomo di circa quarant'anni, l'avvocato Antonio
Negri, capitano e comandante del quartiere.

— Signor capitano! — dice l'Obrizzi, ponendosi la mano al berretto in
attitudine militare, — ho l'onore di presentarvi un eroe, un martire
della libertà italiana, il celebre Teodoro Dolci da Capizzone, di cui
per avventura avrete inteso parlare. Il poveretto languiva prigioniero
a Santa Margherita fino dal 2 gennaio. Noi lo abbiamo disseppellito
poco dianzi, ed ora lo conduciamo dinanzi a voi, non dubitando che
avrete caro di stringergli la mano.

— Venga...! venga pure l'eroe di Capizzone! Egli farà parte del nostro
esercito di volontari che deve partire domani per Rocca d'Anfo. Ho
bisogno di uomini senza paura, e, per quanto ho inteso dire, costui
dev'essere un'anima dannata! —

Dietro un cenno dell'Obrizzi, Teodoro Dolci, che infino a quel punto è
rimasto fuori della tenda, viene introdotto e presentato al capitano,
il quale movendogli incontro e stendendogli la destra:

— Cittadino Dolci! — gli dice, — nel libro della patria il vostro nome
sta scritto a indelebili cifre. Voi molto avete sofferto... e grande
sarà la vostra ricompensa. Parlate! chiedete! I migliori impieghi
civili e militari si offrono a voi. —

Teodoro, che a stento si regge in piedi, nè osa levare lo sguardo sul
personaggio che gli dirige la parola, con voce tremante e rotta dai
singhiozzi:

— Eccellenza, — risponde, — poichè ella vuol degnarsi di accordarmi
la sua protezione, io la prego di farmi ricondurre al mio paese
nativo presso don Dionigi e Caterina che probabilmente mi attendono
da un pezzo. Le giuro che io non ho commesso verun delitto. Quando
la mia innocenza verrà riconosciuta, io spero ottenere l'impiego che
l'augusto...

— Voi mi sembrate alquanto abbattuto nello spirito, — interrompe
l'avvocato.

— Eccellenza... da due giorni non mi fu dato alcun cibo, e sento che le
gambe mi tremano sotto... Ma non importa... Io son pronto a digiunare
tutta la giornata purchè mi si riconduca a Capizzone.

— Presto! presto! — ordina il Negri ad uno dei suoi commiliti; —
portate la colezione a questo bravo ragazzo! Gli eroi non vivono
d'aria, e a stomaco digiuno talvolta vien meno anche il coraggio. —

Immantinente sotto il padiglione viene imbandita una mensa, e il Dolci
dopo molti complimenti ed inchini, cedendo agli impulsi della fame, si
getta sul pasto.

Il nipote di don Dionigi, sebbene non sia in grado di spiegare il
mistero degli ultimi avvenimenti, nondimeno si accorge che la sua
posizione è alquanto migliorata. I cibi saporiti e il vino generoso
gli infondono un po' di energia; la presenza dell'Obrizzi, la vista
dei giocondi colori che adornano il padiglione, l'allegria dipinta nel
volto de' soldati cittadini, i suoni festosi delle bande musicali che
passano nella via, tutto parla alla fantasia del timido montanaro un
linguaggio pieno di conforto e di speranza.

Frattanto il Negri apre un enorme librone, e intingendo la penna nel
calamajo, rivolge a Teodoro le seguenti domande:

— Voi dunque vi chiamate?...

— Teodoro Dolci, per obbedirla.

— Età?

— Venti anni... sette mesi e... cinque giorni.

— Nubile o ammogliato?

— Finora non ho moglie... per obbedirla. —

In profferire tali parole il pudico allievo di don Dionigi divenne
rosso fin nel bianco dell'occhio.

— Non avete mai servito prima d'ora?...

— Ho servita la messa a mio zio don Dionigi.

— _Farceur!_... Le vostre gesta di piazza Fontana e l'eroismo che avete
dimostrato il 2 gennajo vi fanno benemerito della patria più che dieci
anni di servizio regolare... Qual è l'arme da voi favorita? Io posso
offrirvi carabine, pistole, lance, tromboni...

— Io non chieggo d'esser armato, — rispose Teodoro, — ma se vostra
eccellenza vuol farmi rendere il temperino che mi fu tolto il 2 gennaio
prima che io andassi in prigione, le saprò grado di avermi risparmiata
una spesa...

— La guerra dei coltelli e dei temperini è finita... Ora, grazie al
cielo, abbiamo dei buoni fucili anche noi, e quanto prima avremo dei
buoni cannoni. —

Ciò detto, il Negri, levandosi in piedi, ordina al tamburino di
battere a richiamo. Tutti i militi della guardia nazionale accorrono
sulla breccia, e si schierano in rango. Le cortine del padiglione sono
levate, e il capitano conducendo l'allievo di don Dionigi innanzi alle
schiere:

— Militi cittadini! — dice a voce alta, — ho l'onore di presentarvi
nel signor Teodoro Dolci, uno de' più valorosi e benemeriti patriotti
che l'Italia possa vantare. In compenso degli innumerevoli servigi
che il signor Teodoro ha già resi alla patria, io lo nomino sergente
maggiore nel corpo dei volontari, che fra poco partiranno con me per la
spedizione di Rocca d'Anfo. Presentate le armi al nuove graduato!

— Viva l'Italia! viva il capitano Negri! — prorompono le schiere, —
viva il sergente maggiore! e presto al campo! Sterminio e morte ai
Tedeschi! —

I tamburi rispondono alle grida dei soldati; la folla del popolo, che
tuttavia sta adunata sotto gli Archi, manda un ruggito di acclamazioni,
mentre il Negri, levatosi la ciarpa tricolore, la cinge a Teodoro,
quale insegna del grado.

— No... no!... Eccellenza! — grida il nipote di don Dionigi, tremante
di paura e di sospetto. — Io non ho fatto nulla, proprio nulla perchè
io meriti esser trattato di tal guisa... Altro io non domando se non di
morire oscuro ed ignorato nel mio paese...

— Che? rifiutereste il grado? preferireste servire nelle file
dei semplici soldati?... Signor Teodoro Dolci, voi siete un eroe
dell'antica Sparta!... Ma nè io nè la patria possiamo permettervi tanto
sacrificio... Io però vi faccio solenne giuramento che sul campo di
battaglia sarete tra i più esposti alle palle nemiche, e che a voi sarà
concesso l'onore del primo attacco! —

Ciò detto, il capitano Negri strinse la mano di Teodoro, e scese dalla
breccia seguìto da un picchetto di soldai, fra i viva reiterati della
folla.

Sul finire di quella memorabile giornata, l'allievo di don Dionigi,
con immensa carabina in sulle spalle, quattro pistole alla cintura ed
una baionetta pendente sul fianco a guisa di sciabola, in compagnia dei
fratelli Obrizzi, armati anch'essi di tutto punto, si recava al palazzo
della _Ville_ per prender possesso del nuovo alloggio, che il capitano
Negri gli aveva destinato.

Teodoro Dolci venne introdotto in una magnifica stanza dipinta e
fregiata con splendidezza regale. Un letto, con padiglione di seta e
coltrici di damasco trapunte in oro, doveva accogliere quella notte
il nipote di don Dionigi. La rivoluzione avea spinto il suo fantoccio
nelle sale inaccessibili, ove i fantocci del dispotismo pochi mesi
innanzi si credevano onnipotenti.

— In questo letto dormiva l'ex-augusto vicerè di Lombardia, — disse il
custode del regale palazzo all'ospite novello.

Teodoro rimasto solo nella stanza, indugiò qualche minuto a
coricarsi... Ma la stanchezza, la prostrazione dello spirito e del
corpo poterono più che il rispetto dei ricchi arredi. Deposte con
terrore le armi in un angolo della stanza, Teodoro gettossi vestito sul
letto, spense d'un soffio le candela, e ravvolgendosi tra le coltri di
seta, sia fatta, esclamò, la volontà di Dio! E il vicerè mi perdoni!


CAPITOLO VIII.

La risurrezione di un eroe.


Nei fogli milanesi del 14 maggio, sotto la rubrica _Notizie del campo_,
leggevasi il seguente bollettino:

«La colonna guidata dal capitano Negri, forte di duecento volontari,
ebbe ieri uno scontro formidabile a poca distanza dal lago di Garda
con un corpo di soldati austriaci. I nemici patirono gravi perdite;
circa trecento Croati perirono sul campo, altri cinquecento rimasero
prigionieri, lasciando in potere dei nostri armi e munizioni. Ma le
vittorie costano sangue; e noi pure abbiamo perduto buon numero di
valorosi, fra i quali (ci duole annunziarlo) il sergente Teodoro Dolci
da Capizzone, l'eroe di piazza Fontana, il terribile rivoluzionario
del 2 gennaio, che, al primo assalto dell'inimico, cadde colpito da
una palla. Il nome di questo, tanto valoroso quanto modesto soldato
della indipendenza, rimarrà scritto nelle eterne pagine della istoria
italiana. Noi proponiamo che a spese della nazione si celebrino in
Milano esequie solenni all'anima del prode, aspettando epoca più
tranquilla per onorarne la memoria con pubblico monumento.»

Sebbene i bullettini del 1848 non si distinguessero per iscrupolosa
esattezza nel riferire gli avvenimenti del campo, la battaglia data
dal Negri era vera, vera la strage dei Croati, vera la vittoria,
tutto vero... tranne la morte del Dolci. Il nipote di don Dionigi,
trascinato suo malgrado alla battaglia, non s'era tampoco data la
pena di apprendere la carica del fucile. Egli temeva delle proprie non
meno che delle armi nemiche.... Metter mano alla giberna per cavarne
la cartuccia parevagli impresa arrischiata e piena di pericolo....
Che fare? i nemici si avanzano, lo scontro è inevitabile, il capitano
minaccia dietro le spalle i codardi che osassero ritirarsi. Teodoro
a mala pena si tien ritto in sulle gambe. I compagni appostano il
fucile alla spalla per fare la prima scarica. — Fuoco! — grida il
capitano, — e al tuono dell'armi... l'allievo di don Dionigi cade al
suolo tramortito dalla paura, prima che il nemico abbia risposto alla
fucilata.

Una lotta sanguinosa, micidiale si impegnò da quel momento presso il
corpo del caduto. I volontari animati dall'intrepido condottiero fanno
strage di Croati per vendicare l'amico; il combattimento si protrae
fino a notte avanzata.

Poichè i nemici furono sbandati, il capitano Negri ed i suoi, con
torce e fanali percorsero il campo in traccia del sergente caduto.
Ove sono le illustri spoglie del rivoluzionario di Capizzone? Qual
mano nemica ha trafugata la salma preziosa del martire, cui la pietà,
la venerazione dei superstiti fratelli vuol rendere con pompa gli
onori supremi? Il terreno è coperto di vittime; da ogni parte s'ode
il lamento, il singulto dei feriti. Il capitano Negri ha già raccolti
sette cadaveri dei suoi prodi; uno solo manca... il cadavere di
Teodoro Dolci.... Dopo due ore di ricerche infruttuose, gli esploratori
pietosi lasciarono il campo per aquartierarsi nel vicino villaggio. Ma
allo spuntare dell'alba, alcuni contadini, passando per caso in quei
dintorni, videro una forma umana sorgere da un fosso, e lentamente
rizzarsi in piedi... allungarsi, distendere le braccia intonacate
di fango... con passo mal fermo salire la collina e perdersi fra
le piante. I superstiziosi villani torsero lo sguardo dall'orribile
fantasima, e fuggirono via brontolando il _De profundis_.

Se la morte di Teodoro fu compianta da quanti lo conoscevano per fama,
immaginate il profondo cordoglio di don Dionigi! La tristissima novella
giunse a Capizzone verso gli ultimi di maggio. Nel leggere l'infausto
bullettino, gli occhi inariditi del sacerdote versarono ancora una
lagrima grossa come un nocciolo.

Dopo gli infausti avvenimenti del 2 gennaio, malgrado le premure del
commissario di Almenno e di altri personaggi autorevoli, i quali di
nuovo si erano interposti per ottenere la liberazione di Teodoro, don
Dionigi non aveva più riveduto il nipote. La rivoluzione di Milano
ravvivò per pochi giorni le speranze dell'ottimo prete. I giornali
riferirono il combattimento di Santa Margherita, annunziarono la
vittoria del popolo, il trionfo dei carcerati; ma Teodoro non comparve.
L'ingrato nipote, in luogo di tornare a Capizzone, scrisse allo zio una
lettera asciutta, dalla quale appariva com'egli fosse partito pel campo
col grado di sergente!

Una serie sì continuata di sorprese, di terrori, di sciagure, aveva
lentamente predisposta l'anima di don Dionigi al terribile colpo:
nondimeno egli rimase profondamente ferito dalla morte di Teodoro.
L'ingenuo religioso che, per tanti anni predicò dal pulpito il
rispetto alle autorità legittime e l'obbedienza passiva, il vecchio
amico dell'ordine, cui la paura era legge d'istinto e codice la
rassegnazione, nel leggere il bullettino funebre, proruppe in accenti
disperati:

«Oh! i nostri hanno ben ragione di ribellarsi... di prender le armi
e di esterminare que' briganti senza fede e senza misericordia! Che
aveva fatto di male quel povero figliuolo, perchè lo perseguitassero e
lo chiudessero in prigione?... Quei mostri hanno ucciso una creatura
innocente... hanno tolto ad un misero vecchio l'ultimo conforto! Ed
io... sciagurato! io ho potuto dubitare di Pio IX! ho prestato orecchio
a quei vili susurroni, che mormoravano contro il capo supremo della
Chiesa perchè s'era fatto a bandire la santa crociata! Il Signore mi
ha severamente punito della mia poca fede! Andate, figliuoli! prendete
uno schioppo, una sciabola, una ronca, un badile... Unitevi a Carlo
Alberto... che Iddio lo benedica! e combattete contro i nemici della
giustizia e della religione!»

Il giorno 28 maggio, nella chiesa di Capizzone si celebrarono le
esequie solenni all'anima di Teodoro. Sulla porta della chiesa,
addobbata di neri panneggiamenti, leggevasi una iscrizione redatta
da don Dionigi, nella quale si riepilogavano le gesta del martire
glorioso.

Dopo la cerimonia, il capitano della guardia nazionale passò in
rassegna i quattordici militi del Comune che, armati di forche e
rastrelli, eseguirono prodigiose manovre. In mancanza di schioppi e
di artiglieria, il sindaco diede fuoco a dodici _girasoli_, che l'un
dopo l'altro scoppiarono in sul sagrato fra gli _hurrà_ bellicosi della
popolazione.

Sono le nove della sera. Don Dionigi, oppresso dalle fatiche e dal
grave cordoglio, si chiude nella propria abitazione per isfogare la
piena degli affetti nell'animo della fedele Caterina.... La modesta
lucernetta effonde nella camera un pallido chiarore; dal focolare
semispento sorge una nebbia leggera leggera, che si perde con
insensibili gradazioni fra le tinte della bruna soffitta.

— È morto! — esclama don Dionigi, inginocchiandosi sul gradino del
focolare....

— È proprio morto! — risponde Caterina.

— Morto sul campo di battaglia.... senza i conforti della fede, senza
l'assoluzione di un prete!...

— Che Iddio gli usi misericordia!

— Crede ella, don Dionigi, che il nostro Dorino avrà avuto tempo di far
l'atto di contrizione?

— Purchè una palla di cannone non gli abbia portato via la testa d'un
solo colpo, nel quale caso io dubito assai che un uomo possa pensare
alla salute eterna.

— Don Dionigi!... don Dionigi!...

— Caterina!...

— Mi era sembrato di sentir scricchiolare l'armadio!

— Via! non venirmi fuori colle tue solite paure, Caterina!...

— L'altra notte ho proprio veduta l'anima del signor Teodoro aggirarsi
intorno al mio letto.

— Non dire sciocchezze... Caterina!... pensiamo piuttosto a fare un po'
di bene per quel povero figliuolo, nel caso che egli si trovasse ancora
in purgatorio.

Don Dionigi e la Caterina, che al cominciar del dialogo stavano
inginocchiati alle due estremità del focolare, a poco a poco si sono
avvicinati, ed ora si trovano nel centro, l'uno stretto all'altro come
fossero cuciti.

Ai dubbi, ai lamenti succedono le preghiere. I _Requiem_, i _De
profundis_, i _Miserere_ si alternano a voce spiegata dapprima, poi
con monotono brontolío; da ultimo con accompagnamento obbligatorio di
sbadigli. La fiamma della lucerna crepita nella agonia... Mentre il
prete col rantolo in gola si appella a tutti i santi del calendario,
Caterina ed il gatto rispondono russando l'_Ora pro eo_.

— Caterina!

— Don... Dionigi!

— Non hai udito...?

— Che... cosa?

— Qualcuno ha bussato alla porta...?

— Han bussato... a quest'ora?

— Spero d'essermi ingannato.... _De profundis clamavi ad... te
Domine...._

Don Dionigi e la Caterina mandano un grido. Tre colpi violenti hanno
scossa di bel nuovo la porta. E il gatto impaurito balzò dal fornello
rovesciando una pentola con orribile fracasso....

Il prete e la servente rimasero immobili parecchi minuti, guardandosi
in faccia senza trarre un sospiro nonchè proferire parola. Cessata
la paralisi del terrore, don Dionigi fece una smorfia col labbro
accennando di sorridere e, levandosi in piedi, mosse tre passi verso la
porta.

— Via, fammi lume, Caterina! Vieni qui... non temere di nulla.... Senza
dubbio gli è il figlio di Bortolo che viene a chiamarmi per suo padre
malato.... Non è la prima volta che si batte alla mia porta ad ora
avanzata. Chi è?

— Son io, — risponde di fuori una voce fioca e lugubre simile al
rantolo d'un moribondo. — Aprite, ch'io muojo di fame e di stanchezza.
—

Don Dionigi e la Caterina si consultano di bel nuovo con una occhiata
ripiena di terrore; poi svolta la chiave nella toppa, e levate le
spranghe, il prete apre la porta... e tosto una larva d'uomo si
precipita nella camera, e due braccia interminabili si appendono al
collo di don Dionigi.

Un grido spaventevole salì in quel punto alle stelle.

Tutto il villaggio di Capizzone ne fu desto; i cani, i gatti, le oche,
tutti gli animali bipedi e quadrupedi, piumati od implumi, risposero
in cento favelle. Caterina, lasciando il padrone ad arrabattarsi
nelle tenebre coll'anima uscita dal purgatorio, corse alla casa del
sagrestano e le campane suonarono a stormo. I militi della guardia
nazionale, in mutande e berretto da notte, uscirono in sulla piazza
armati di verghe, e, dietro ordine del capitano, circondarono la casa
di don Dionigi... Dàlli! bastona! ammazza! È un ladro! È un tedesco!
È un morto! È una spia! È un diavolo uscito dall'inferno! Per eccesso
di zelo i villici rotano le verghe nel buio, e l'un l'altro si pestano
il dorso maledicendo al capitano, che non ha pensato ad accendere una
torcia. Per circa un quarto d'ora nel villaggio di Capizzone regna la
più deplorabile anarchia.

Quando piacque alla provvidenza, il sindaco del villaggio intervenne
nella mischia con un lampione inchiodato ad una pertica. Le schiere
si ricompongono; l'ordine si ristabilisce. Il sindaco e il capitano
entrano nella casa assediata, e inciampano nelle gambe di don Dionigi,
che giace come corpo morto sul pavimento.


CAPITOLO IX.

La dimostrazione repubblicana.


Teodoro Dolci era avvezzo alle sorprese della fortuna; nondimeno
l'accoglienza ricevuta nel villaggio nativo era tale da lasciargli
profonda impressione nello spirito non meno che sulle spalle. Nei
pochi giorni passati al campo, Teodoro di qualche modo aveva compresi
gli enigmi della rivoluzione; le idee dell'ingenuo montanaro si erano
alquanto schiarite col succedersi dei nuovi avvenimenti. Ma la scena
di Capizzone, il grido terribile dello zio, il suono delle campane a
stormo, l'allarme della guardia nazionale, il tumulto, le bastonate
ripiombarono il nipote di don Dionigi in un caos di dubbi e di terrori.

Come cervo inseguito, Teodoro camminò tutta notte per la campagna.
Allo spuntare dell'alba, il poveretto sedette sopra un muricciuolo,
e volgendo lo sguardo alle montagne native, proruppe in lagrime e
singhiozzi.

Per comprendere tutto il dolore di quell'anima, è mestieri conoscerne
tutti i segreti. Prima di recarsi alla casa dello zio, il povero
Teodoro, giungendo a Capizzone, aveva ricevuto una terribile
novella. La ferita, l'arresto, la lunga prigionia, i terrori della
guerra non furono sì crudeli all'anima del giovine montanaro quanto
l'ingratitudine e la perfidia di una donna! Una piaga insanabile,
profonda, lasciano i primi disinganni nei giovani cuori! Mentre l'eroe
di piazza Fontana gemeva nel carcere di Santa Margherita fra gli
spasimi del freddo, della fame e dell'amore, lo credereste? Dorotea
Melazza, la figliuola del sagrestano, obliando le gomitate affettuose e
i teneri sbadigli del nipote di don Dionigi, aveva ceduto alle lusinghe
di un nuovo adoratore! Dorotea Melazza da oltre due mesi era sposa a
Giacomo Maneggia, personaggio autorevole, recentemente elevato alla
carica di maestro comunale e beccamorto.

«Ma si può dare più nera perfidia! — esclamava Teodoro negli sfoghi
dell'anima addolorata. — Sposare un Maneggia! sposare colui che
usurpava il mio impiego!... E con qual'aria mi ha guardato la
spergiura, quando le passai dappresso per salutarla!... Come se mai
non ci fossimo veduti! Oh! mai più, mai più a Capizzone! No, Dorotea,
no femmina atroce! tu non riderai alle spalle di un povero diavolo
che ti amava di cuore. Ho già troppo sofferto nel rivederti. E dire
che io l'ho trovata più grassa del doppio!... Si vede proprio che la
notizia delle mie disgrazie l'ha commossa! Avvenga ciò che vuole, io
non tornerò più mai al mio paese. Andrò a Milano... Laggiù troverò
degli amici, dei protettori... Tutti dicono che ho resi dei grandi
servigi alla patria; tutti dicono che io sono un grand'uomo e, invero,
comincio a crederlo anch'io... Il mio capitano e l'Obrizzi mi hanno
assicurato che il tempo delle ingiustizie e delle soperchierie è
passato, che ora le leggi stanno in mano del popolo, che in fin dei
conti noi che abbiamo sofferto per la causa nazionale, noi che ci siamo
battuti, abbiamo il diritto di gridar forte più degli altri e farci
render ragione. Ebbene! dirò io a quelli che governano: se è vero che
io più d'ogni altro ho contribuito a cacciare i Tedeschi da Milano,
se è vero che io sono un martire della indipendenza e della libertà
italiana; in nome di questa indipendenza e di questa libertà, io vi
chieggo di sciogliere il matrimonio illegittimo di Dorotea Melazza e di
Giacomo Maneggia. Altro premio io non domando, altro compenso dei tanti
sacrificii che io resi alla patria!... Oh vedremo se il governo sarà
sordo alle mie parole!... Vedremo se i voti di un cittadino, che è già
morto tre volte per la causa italiana, non verranno esauditi!»

Animato dalla passione, il giovane montanaro levossi in piedi, e
riprese il cammino. L'ingratitudine di Dorotea gli fece obliare lo
strano accoglimento ricevuto dallo zio e perfino le bastonate. Il dio
della vendetta spingeva Teodoro attraverso le campagne.... Nell'impulso
quadruplicato delle gambe e delle braccia interminabili, il nipote di
don Dionigi sorvolava alle siepi ed ai promontori come ruota di mulino
in balìa del vento.

I giornali di quell'epoca, che tanto onorarono l'eroe di Capizzone, non
dicono s'egli compiesse il viaggio a piedi, o profittasse di qualche
vettura a caso trovata. Fatto è che il giorno 29 maggio, verso le
due del pomeriggio, Teodoro Dolci e Carlo Obrizzi comparvero in sulla
piazza di San Fedele in Milano per prender parte ad una manifestazione
popolare contro il governo provvisorio.

Troppo son note e troppo funeste all'Italia le sconsigliate discordie
di quell'epoca, perchè io mi compiaccia di descriverne gli episodi.

Se i folli tentativi dell'Urbino e d'altri o fanatici, o ambiziosi
agitatori, non furono principale cagione dei disastri avvenuti,
contribuirono senza dubbio a screditare la nostra rivoluzione ed il
paese nostro nell'opinione dell'Europa. Le dissensioni dei partiti
giovarono ai nemici d'Italia, non solo per riconquistarla, ma anche per
disonorarla, e vilipenderla dappoi.

Perchè quelle grida feroci? che vuole questo popolo minaccioso e
fremente? Egli stesso lo ignora. Ha seguito una bandiera; si è lasciato
trascinare da una voce eloquente; ha gridato, ha urlato per mille
bocche una parola incompresa.

Teodoro Dolci e l'Obrizzi si cacciano nella folla urlando anch'essi.

— Venite qui, figliuoli! — grida l'Obrizzi conducendo Teodoro sui
gradini della chiesa. — Sentite mo lui...! Il bravo dei bravi! il
protomartire della rivoluzione! il campione dei volontarj... morto,
cioè ferito.... alla battaglia di Robbiatello....! Sentite di qual modo
viene premiato il valore e l'eroismo del popolo che ha combattuto!
A voi! signor Teodoro! parlate!... Da bravo! Raccontate la bella
accoglienza che quei signori vi hanno preparata a Capizzone!

— Sì... è vero — balbetta il nipote di don Dionigi; — il Governo...
dovrebbe... mettere al dovere... certe persone... che io conosco
benissimo... e non permettere certi abusi: so ben io... di chi intendo
parlare...

— Di chi intende ella parlare, di grazia? — chiese una voce ruvida
e maschia all'orecchio di Teodoro, il quale, volgendosi, si trovò
circondato da sei ufficiali di pubblica sicurezza.

Teodoro levossi il cappello, e fece un inchino.

— Vergogna! — seguitò l'ufficiale dominando colla voce taurina lo
schiamazzo della moltitudine. — Venir qui in sulla piazza a suscitare
tumulti, mentre il nemico ci minaccia alle porte...! I Tedeschi ridono
delle nostre discordie, e cercano fomentarle con arti scellerate. Pur
troppo si aggirano fra noi individui corrotti dall'oro austriaco, i
quali, fingendosi amici del popolo, cercano trascinarlo ad eccessi
fatali. Guardati, o popolo, da questi falsi amici, da questi Giuda
traditori! Che i buoni cittadini tornino alle loro case, e i prezzolati
emissari dell'Austria si mordano le labbra per dispetto!

La verità è per sè stessa eloquente. Il popolo ravveduto risponde
all'oratore con plauso concorde.

— Noi non siamo emissari dell'Austria, — risponde l'Obrizzi con calore.
— Questo giovane (e additava Teodoro) ha dato sufficienti prove di
patriotismo perchè nessuno osi sospettare di lui.

— Ebbene, — risponde l'uffiziale, — se il signore ha qualche ragione
di malcontento, purchè reclami colla debita moderazione e con mezzi
legali, il Governo gli renderà giustizia.

— Io... credeva, — balbetta Teodoro; — io credeva che in questi tempi
di repubblica....

— Bravo! bene! eccoci qui adesso colla repubblica! — interrompe
l'uffiziale a voce alta. — Abbiamo in casa i Tedeschi, e loro signori
vanno attorno parlando di repubblica, e cospirando contro il magnanimo
re che sul campo di battaglia espone la propria vita per renderci
indipendenti!

— Viva Carlo Alberto! viva il re! viva la costituzione, morte ai
repubblicani! — risponde il popolo con cento gole.

Teodoro vorrebbe scendere dai gradini e nascondersi tra la folla;
l'Obrizzi, pallido di sdegno, digrigna i denti, e sta per slanciarsi
contro il moderatore dell'ordine pubblico; quando all'improvviso
alcuni soldati della guardia nazionale circondano i due ribelli, e li
arrestano in nome della legge.

Vane le querimonie e le proteste. Condannati dall'anatema popolare,
incalzati da grida minacciose, il Dolci e l'Obrizzi vengono condotti
alle prigioni di Santa Margherita.

Il conte Bolza, il Garimberti, il Siccardi e gli altri cagnotti della
austriaca polizia erano spariti; i vividi colori nazionali rallegravano
gli ampi cortili e i portoni del temuto palazzo: nondimeno all'Obrizzi
ed al Dolci, nel varcare le soglie, corse per le ossa un brivido di
terrore.

Perchè piangi, perchè ti percuoti le tempia, o illustre cittadino di
Capizzone?

Credi tu che la patria possa in un giorno obbliare i suoi grandi?
Se la rivoluzione ti impose durissime prove, essa prepara al tuo
coraggio, alla tua costanza un premio inaspettato. Tutti i giornali
compiangono alla sventura dell'eroe di Capizzone; l'Italia protesta
contro l'illegale cattura del migliore de' suoi figli. Molti cittadini,
che volontarj accorsero al Mincio per combattere il Tedesco, giurano di
deporre le armi, ove a te, martire glorioso, non sia resa giustizia.
La rivoluzione del 1848, inesperta fanciulla, sacrificava i propri
interessi al trionfo de' suoi adoratori più ciarlieri, rischiava la
perdita di una nazione per compiacere al capriccio di un individuo.


CAPITOLO X.

Una fortuna in prigione.


Da due giorni Teodoro era chiuso nella prigione di Santa Margherita.
Una sera, proprio nel punto in cui egli stava per coricarsi, il custode
gli reca una lettera, e al tempo istesso gli annunzia la prossima
visita del presidente del Comitato di sicurezza pubblica.

Giustizia di Dio! Se Dorotea Melazza fosse presente alla lettura di
quello scritto, rimarrebbe pietrificata!

Teodoro non volle credere ai propri occhi!... Teodoro sorride...
piange... digrigna i denti.... Quel foglio che esala profumi di rosa
e di vaniglia, versa nell'anima del prigioniero la voluttà dell'amore
e della vendetta! Dal tenore della lettera, immaginate quali strane
sensazioni agitassero lo spirito del nostro eroe:

  «_Uomo ideale!_

«Una donna, che, da oltre sette mesi, prende parte in segreto alle tue
aspirazioni, a' tuoi dolori, a' tuoi trionfi; una donna che al pari
di te ama la patria, e darebbe il suo sangue pel trionfo della causa
nazionale, commossa di speranza e di terrore, osa dirigerti queste
poche righe. Io non farò pompa di quelle frasi sentimentali che a te,
uomo risoluto ed energico, potrebbero sembrare affettate, fors'anco
ridicole. Io ti amo: ecco tutto. Io ti amo senza averti veduto mai; amo
il tuo coraggio, la tua costanza, il tuo patriotismo, le tue avventure.
Per me tu rappresenti l'indipendenza e la libertà dell'Italia; tu sei
l'ideale degli eroi e dei martiri, il solo uomo che sia degno d'amore!
Mi hanno detto che tu sei povero assai, povero come tutti i grandi che
si immolarono alla causa della umanità. Ebbene, ho detto a me stessa:
ciò che la patria non ha fatto a pro del suo campione valoroso, io lo
posso e lo debbo fare. Io ti offro adunque le ricchezze che la fortuna
mi ha prodigate; a me inutili, in tua mano diverranno istrumento
dell'italiana indipendenza. Non oso offerirti la mia mano. Esser tua
sposa sarebbe l'ideale della felicità.. ed io non spero che Iddio me la
accordi... Nondimeno io saprei amarti, adorarti come una divinità! Io
ti seguirei sul campo di battaglia; con te dividerei i pericoli, saprei
morire al tuo fianco.... No... io non sono donna da porre ostacolo
all'impeto battagliero di un eroe. Se mai un giorno lo sconforto ti
sorprendesse, la mia voce, i miei consigli ti spronerebbero a nuovi
cimenti!.. Oimè!... Dove mi traggono le mie illusioni fallaci? Teodoro,
mio eroe, mio ideale, perdonami e compiangimi!

  «Piazza Fontana N. 1229.

                                                  «ORTENSIA RANCATI.»

Teodoro finiva di leggere per la terza volta lo scritto inebbriante,
quando il presidente del Comitato di pubblica sicurezza entrò nella
camera.

— Toglietemi da questa prigione! — gridò Teodoro gettandosi ai piedi
dell'autorevole personaggio.

— Io venni appunto per liberarvi; a patto che cessiate una volta
dall'adoperare la vostra influenza per suscitare disordini, e
sopratutto vi guardiate dal parlare di repubblica.

— Vi giuro... che se riesco a vendicarmi...

— Vendicarvi! e di chi?

— Di quegli infami che mi hanno tradito! di Dorotea Melazza e di
Giacomo Maneggia! —

Il presidente balzò indietro quattro passi, uscì dalla camera, e
raccomandò al secondino di vigilare attentamente sul prigioniero.

«Quest'uomo è incorreggibile! — pensava il magistrato novizzo,
scendendo dalle scale. — Che mai ha voluto intendere coi nomi
di Dorotea Melazza e di Giacomo Maneggia? Ch'egli alludesse alla
costituzione ed al Governo provvisorio!... Bisogna che io chiarisca
questo nuovo imbroglio! La patria è in pericolo!»

Mentre il presidente del Comitato di pubblica sicurezza faceva i
gradini a quattro a quattro, agitato da mille terrori, una donna
di circa trentacinque anni entrava nel palazzo di Santa Margherita
accompagnata da quattro membri del governo provvisorio: questa donna
era Ortensia Rancati.

Portava un cappello alla calabrese ombreggiato da tre piume
interminabili coi colori italiani. Vestiva un corsetto di velluto
raccomandato ai fianchi da un cinto di pelle, dalla quale usciva
il manico di un pugnale ornato di brillanti. La gonna di broccato
rosso a grandi fiorami gialli scendeva fino alla caviglia, lasciando
apparire uno stivaletto ungherese con due enormi speroni. Lo strano
e capriccioso abbigliamento dava alle maschie abbrunite sembianze,
alla colossale persona, l'aria virile delle antiche amazzoni. Ortensia
Rancati era la personificazione di quel fanatismo, che pur troppo andò
a sprecarsi in superfluità buffonesche o ridicole farse, e abbagliando
il popolo colle fantasmagorie, lo fece immemore de' propri doveri, lo
trascinò nell'abisso per un cammino di fiori. Ortensia Rancati aveva
implorata ed ottenuta la liberazione dell'illustre prigioniero; ed ora
veniva ella stessa per ridonargli la libertà, e per compiere una scena
tragico-sentimentale, la cui conclusione doveva essere un matrimonio.

Il presidente del Comitato di pubblica sicurezza, scambiate poche
parole cogli onorevoli membri del Governo provvisorio, accompagnò egli
stesso l'amazzone fino alla prigione di Teodoro. Ordinò al secondino
di aprire la porta, e già stava per entrare, quando Ortensia, con un
gesto solenne, gli impose di arrestarsi... — Signore, — disse la donna
levando il frustino e atteggiandosi come una pitonessa, — io sola debbo
metter piede in quella stanza. Fra me e quell'uomo non può esservi
altro testimonio che Iddio!

Ortensia entrò nella camera mentre Teodoro stava rileggendo la lettera
misteriosa. Ella arrestossi presso la soglia, portò la mano allo
stiletto, lo trasse dal fodero, e proruppe con voce maschia: — Sorgi,
figliuolo della rivoluzione! vieni! io ti reco ciò che tu desideri, ciò
che gli infami ti hanno tolto: un pugnale.... e la vendetta! —

Teodoro Dolci levò gli occhi... Il volto fiammeggiante della amazzone,
lo strano abbigliamento, la voce rauca, le parole terribili, il pugnale
sguainato, tutto gli fece credere che quel singolare personaggio fosse
l'esecutore della giustizia incaricato di trucidarlo...!

— Pietà di uno sventurato! — gridò il nipote di don Dionigi
coll'accento della disperazione, gettandosi ai piedi della donna e
abbracciandone le gonnelle con tremito convulso.

Ortensia Rancati, in quel grido, in quell'impetuoso movimento, in quel
tremito credette riconoscere un trasporto di passione. Teodoro Dolci,
l'eroe del due gennaio, il martire di Robbiatello, avrebbe compreso
la sublime devozione della donna che gli offre il proprio cuore e una
rendita di venti mila franchi all'anno? Questo slancio eloquente di
riconoscenza ed affetto non è forse la miglior risposta alla lettera di
Ortensia?...

Trascorsero dieci minuti di sublime silenzio. Teodoro, più morto che
vivo, la testa sprofondata nei ricchi drappi, recitava sotto voce
l'atto di contrizione, invocando in suo soccorso tutti i santi del
paradiso.

Ortensia, ritta, immobile, collo sguardo converso alla soffitta, d'una
mano rimetteva il pugnale nella guaina, mentre coll'altra carezzava
lievemente i capelli del genuflesso. Non mai la paura e l'amore si
trovarono più strettamente abbracciati.

Ortensia fu la prima a rompere il silenzio.

— Sorgi, o figliuolo della rivoluzione! il tuo posto dovrebb'essere
sugli altari, e a me spetterebbe il prostrarmi in adorazione a te
dinanzi.

— Per pietà! non mi fate soffrire, — ripeteva Teodoro con voce
soffocata. — Non prolungatemi l'agonia... Uccidetemi d'un solo colpo...

— Povero giovane! Quanta sensibilità! quanta tenerezza! Oh! io doveva
aspettarmelo...! Tutti così, questi eroi! Sul campo di battaglia feroci
come leoni; innanzi ad una donna titubanti e paurosi come scolaretti.
Via! perchè tremi, o giovanotto? Solleva la testa, guardami in volto...
Io non appartengo alla sfera di quelle donne volgari, il cui amore
corrompe ed infiacchisce. L'amore che io ti porto raddoppierà le tue
forze, la tua energia. Io soffierò potentemente sul braciere della tua
anima ardente. Nell'ora del cimento io affilerò la tua spada; nell'ora
del pericolo ti sarò a lato, per combattere e per morire. Sarò il
tuo angelo e il tuo demonio: angelo sterminatore dei tiranni; demonio
della rivoluzione. Vieni! Da ora in poi noi non formiamo che una sola
persona. Uno solo è il cammino che ci si apre dinanzi... Questo cammino
probabilmente deve condurci al patibolo... Ebbene! Dal palco di morte,
sotto la mannaia del carnefice, noi canteremo osanna alla libertà, noi
rideremo in faccia ai nostri carnefici. Il nostro ultimo accento sarà
un cantico di gioia. —

Quando la donna ebbe finito, chinossi per sollevare da terra il nipote
di don Dionigi; ma questi soggiacendo alla violenza della paura, dopo
la crisi delle convulsioni, avea perduto i sensi e giaceva sul terreno
come corpo morto.

I cronisti dell'epoca altro non riferiscono di quella scena
interessante. Come Ortensia rianimasse la salma abbattuta, quali mezzi
ella adoperasse a dissipare i terrori e i sospetti del giovane, tutto
ciò è un segreto che la storia ha creduto bene di rispettare, e che noi
pure rispetteremo.

Mille volte avventurati coloro che nelle crisi tempestose della vita
hanno pronti gli svenimenti! Lo svenimento, benefico talvolta al pari
del sonno, è una tregua, una calma riparatrice, da cui lo spirito
attinge nuove forze. Il nipote di don Dionigi, che poco dianzi ha
chiusi gli occhi al bagliore di un pugnale minaccioso, nel riaprirli è
colpito da uno spettacolo curioso e giocondo: due spalle candide come
l'alabastro, un seno ricolmo e tornito, che gli rammenta i tesori della
perfida Dorotea, altre volte vagheggiati furtivamente. Nelle sembianze
della donna che lo abbraccia e lo colma di baci incessanti, il nipote
di don Dionigi trova una reminiscenza dolorosa... Il naso adunco,
le folte sopracciglia e i baffi di Ortensia Rancati gli ricordano
una visione tremenda, un sogno spaventoso: il boja, la mannaia, il
pugnale... Ma lo spirito riposato a poco a poco riconosce il proprio
inganno, e si ravvede. I baci, le carezze di una donna esercitano sulle
fibre del giovanetto una influenza magnetica e salutare... Signori: non
chiedete di più al romanziere; a quest'ora egli ha già oltrepassato i
limiti della riservatezza.

Quando il presidente del Comitato di pubblica sicurezza ripose il
piede nella stanza del prigioniero, Ortensia Rancati prese per mano il
nipote di don Dionigi, e facendo un inchino all'onorevole magistrato:
— Signore, — gli disse, — ho l'onore di presentarvi il mio fidanzato..
il mio sposo. In nome di quell'amore, di quel nodo indissolubile che
già ci unisce innanzi a Dio, io vi chiedo la libertà di questo eroe, di
questo martire della patria.

— Sono ben lieto di potervela accordare, — disse il magistrato
inchinandosi alla sua volta. Il Governo provvisorio ha segnata
l'amnistia per tutti i delitti di ribellione alla forza pubblica
avvenuti il giorno 29. Signor Teodoro Dolci, voi potete, quando vi
piaccia, uscire da questo luogo. — Il nipote di don Dionigi si avanzò
verso il presidente per baciargli la mano. Fortunatamente la Rancati
non si accorse di quell'atto, e prendendo con disinvoltura il braccio
dell'eroe, lo trasse fuori della camera senza lasciargli tempo di
proferire una sillaba.

Quella sera Teodoro scrisse una lettera a don Dionigi, pregandolo di
recarsi a Milano per assistere alle nozze. Verso mezzanotte, mentre il
giovane stava per coricarsi, una folla di popolo preceduta dalla banda
musicale venne a felicitarlo, obbligandolo più volte a presentarsi
al balcone fra le grida ripetute di — Viva l'eroe di piazza Fontana!
Viva il morto di Robbiatello! Viva i repubblicani! Abbasso il Governo
provvisorio!

Le stesse ovazioni, le stesse grida furono ripetute sotto le finestre
della Rancati, la quale profittò della occasione per arringare il
popolo, eccitandolo a scuotere il giogo dei nuovi tiranni, i tiranni
del palazzo Marino.


CAPITOLO XI.

Pane pei gonzi.


Le campane suonano a festa. Le contrade di Capizzone son pavesate
di coperte e di lenzuoli; all'ingresso del villaggio, sotto un
arco trionfale ornato di mirti, di edera e di fiori di papavero
leggiadramente intrecciati, la banda musicale di Almenno strepita una
marcia accanita. Il sindaco, il sagrestano, il beccamorto, spalleggiati
dalla guardia cittadina, attendono l'arrivo di Teodoro Dolci, il quale
in compagnia della sposa verrà a visitare la terra de' suoi padri! Il
nipote di don Dionigi ha colto il frutto della sua celebrità, sposando
quattrocento mila franchi, e una vedova grossa e nasuta come un
elefante. Ortensia Rancati ha compiuto il capriccio della rivoluzione.

Presto! arme al braccio, signori militi della guardia nazionale!
Presto! piva in becco e fiato alle trombe, signori musicanti di
Almenno! Il corteggio nuziale si avanza. La vettura del Brunetto
coronata di pampini e foglie di zucche procede maestosa verso l'arco
trionfale.

Sul sagrato già tuonano i mortaletti... Due colpi di gran cassa
preludiano all'inno guerriero; i suonatori ruggiscono dalle trombe; il
popolo prorompe in urli di viva.

La vettura si avanza. Don Dionigi seduto in _serpa_, colle ali immense
del cappello triangolare contende agli sguardi impazienti la vista
degli sposi. — Abbasso il cappello! — gridano alcune voci. La guardia
nazionale contiene a stento le ondate della folla... Il Brunetto,
per avanzarsi presso l'arco trionfale, modera il pubblico entusiasmo,
menando giù frustate a destra e a sinistra sul muso dei plaudenti.

— Silenzio! fine alla musica! — grida il sindaco, levando anch'egli
il bastone sulle teste dei suonatori. — Ora tocca a noi... Or si deve
leggere il discorso.

— Bravo! bene! il discorso!... — rispondono cento voci. Ma prima che
l'oratore riesca a dominare quel baccano, gli conviene attendere una
buona mezz'ora.

Frattanto il convoglio si arresta presso l'arco trionfale; e i
contadini l'uno all'altro addossati fanno mille commenti intorno agli
sposi.

— Qual è l'uomo, e quale la donna?

— L'uomo dev'essere il più grasso; non vedi che egli ha un paio di
mustacchi da far invidia a un dragone?

— Teodoro non era tanto grasso quando partì dal paese.

— Io l'ho veduto ch'egli era lungo e giallo come una carota...

— La vita del campo sviluppa le forze, e fa bene alla salute.

— Qual è dunque la sposa?

— Non vedi? ella sta seduta a sinistra ravvolta nello _scialle_...

— Come? una donna col cappello a cilindro?

— A Milano ho veduto delle donne in calzoni, e perfino in abito da
militare.

— Ma io ti dico che quello dello _scialle_ è il signor Teodoro.

— E ti pare che l'altro col naso di peperone e quella barba da capretto
possa esser la sposa?... Vedi... il sindaco si avvicina a lui per
leggergli il discorso.

— Zitto una volta! sentiamo il discorso del sindaco... poi decideremo
chi abbia torto o ragione.

«Illustre campione della patria! — comincia il sindaco, volgendosi alla
signora Ortensia, la quale in abito da amazzone, con cappello a piume
tricolori e due pistole alla cintola, copre col naso e colla persona lo
sposo mingherlino.

«Illustre campione della patria! Al piedestallo della tua gloria tu
vedi in oggi prostrati i tuoi concittadini, figli tutti di un paese, o
dirò meglio borgo, che forse fra pochi anni potrà chiamarsi città...»

Don Dionigi, accorgendosi che il sindaco ha preso un equivoco, si
crede in dovere di interromperne il discorso, e di invitarlo a passare
dall'altra parte della carrozza ove siede Teodoro.

— Chi!... come! che! — esclama l'oratore dando indietro due passi; —
non è dunque al signor Teodoro Dolci che io ebbi l'onore di indirizzare
l'esordio del mio discorso?...

— Sì, buon uomo! — risponde l'amazzone dal cocchio; — parlando a me,
voi parlate a Teodoro Dolci, a colui che può dirsi la realizzazione
del mio ideale, quindi parte integrante di me. Io sono per così dire il
complemento di Teodoro... Egli ed io formiamo una sola persona, della
quale in avvenire io sarò il capo ed egli il braccio. Possa il connubio
di due anime ugualmente infervorate di entusiasmo esser fecondo alla
patria di gloriosi avvenimenti! —

«Qual è dunque il vero Teodoro? quale la sposa?» — chiede a sè
stesso il sindaco di Capizzone, che mai non si è trovato in peggiore
imbarazzo. Gli astanti dividono la perplessità e lo stupore del
sindaco. Don Dionigi con occhiate e con gesti cerca di animare il
nipote perchè si riveli a' suoi concittadini, e ponga termine ad una
crisi che minaccia di compromettere la gravità della cerimonia.

Ma Ortensia Rancati non è donna da lasciarsi dominare dagli
avvenimenti. Mentre Teodoro si leva per arringare la folla, la
terribile amazzone, sviluppando tutta l'ampiezza del torace adiposo, e
rotando la proboscide sul capo del timido marito, volge al sindaco ed
ai circostanti il seguente discorso:

  «_Abitanti di Capizzone!_

«Noi siamo vivamente commossi del nobile slancio, della fervida gara
onde vi piacque onorarci in questo faustissimo giorno. Il vostro
entusiasmo è proporzionato all'altezza dell'avvenimento; e noi
attingiamo in esso nuovo coraggio a compiere la difficile missione
che ci siamo imposti. Se molto abbiamo operato a vantaggio della causa
comune, molto ancora ci rimane a fare. I nemici furono dispersi, non
debellati... Mantova e Verona sono tuttora in potere dei Tedeschi. Noi
promettiamo snidarli da quei covi e ricacciarli nelle nordiche selve.
Quando la quistione dell'indipendenza sarà completamente risolta,
allora con animo riposato e tranquillo attenderemo all'opera della
riorganizzazione interna e delle riforme sociali. Promettiamo fin d'ora
che il paese di Capizzone, questa nobile appendice delle Alpi, che diè
vita ad una parte di noi, sarà oggetto di speciali sollecitudini per
parte del governo. Perocchè non sempre al ministero ed al Parlamento
sederanno uomini di corte vedute e di timida coscienza. A guerra
finita, il popolo vorrà affidare a noi il timone della cosa pubblica,
a noi, che col popolo abbiamo combattuto, a noi, che vogliamo il
popolo libero e grande. L'accoglienza festosa che voi ci preparaste,
o illustri figli di Capizzone, conferma le nostre speranze, la nostra
fede nell'avvenire. Per ora sia nostra parola: Morte ai Tedeschi!
Più tardi grideremo: Morte al ministero!... E se Iddio e la nazione
elevassero noi alle supreme cariche dello stato, allora grideremo più
forte: L'Italia è fatta!»

Un tuono di acclamazione prorompe dalla folla. Il sindaco, atterrito
da tanta eloquenza, in luogo di ripigliare la sua arringa, ordina ai
musicanti di dar fiato agli stromenti. Fra il ringhiar delle trombe, lo
strepito dei plausi e gli spari dei mortaletti, il convoglio trionfale
fece il giro del villaggio.

Quando Teodoro ed Ortensia discesero dalla vettura ed entrarono nella
casa di don Dionigi, fu nella piazza gran tumulto di contese. Ad
eccezione di Dorotea e d'altri pochi, gli abitanti di Capizzone non
aveano riconosciuto qual dei due coniugi fosse il marito e quale la
moglie.

— Che volete ch'io mi sappia? — rispondeva il sindaco alle incalzanti
domande dei suoi paesani. — Quel grasso che ha parlato... quello dai
baffi grigi... ha detto di esser lo sposo... del signor Teodoro.
Don Dionigi pretende invece che il vero sposo sia l'altro... quel
mingherlino che stava seduto.... Figliuoli, trattandosi di personaggi
tanto alti, bisogna avere un po' di discrezione...! Domani sapremo
tutto...! Frattanto se mi fosse lecito esternare una opinione, io
direi che il grosso... quello dai mustacchi... mi va a genio più che
l'altro.... Basta! o l'uno o l'altro fra pochi mesi sarà ministro, l'ha
detto il grosso — e se mai il signor ministro dimenticasse le promesse
che ci ha fatte dalla vettura, lasciate fare al vostro sindaco. Andrò
a Torino quando meno mi aspettano, dirò all'uno dei due quel che va
detto. E se mai volessero fare il bell'umore.... allora plunf! abbasso
il ministero di Torino! Viva l'Italia unita!... e Capizzone capitale! —

Tre giorni dopo giunse a Capizzone la notizia che i Tedeschi erano
entrati in Milano.

                          CONCLUSIONE MORALE.

La rivoluzione del 1848 fu feconda di eroi e di martiri generosi. Altri
alle barricate di Milano, altri a Goito e Curtatone, altri allo Stelvio
spesero santamente la vita per l'indipendenza d'Italia. Rientrati a
Milano gli Austriaci, i superstiti valorosi seguirono l'armata di Carlo
Alberto per agguerrirsi a nuovi cimenti, o spinti da impeto giovanile
tentarono imprese più arrischiate che opportune. Quanti prodi caduti
sul campo! Quanti generosi consunti dal dolore e dagli stenti sul
cammino dell'esiglio! Ma le provincie italiane ad una ad una ricaddero
nel servaggio, e vestirono il lutto per oltre dieci anni, l'occhio ed
il cuore rivolti al Piemonte, unico asilo di libertà, unico faro di
speranza.

Che avvenne del nostro eroe durante il tristo decennio? Teodoro Dolci,
come abbiamo veduto, non era più padrone di sè medesimo.

Madonna Ortensia si impadronì del fantoccio rivoluzionario per
spingerlo colla prepotenza della sua volontà nelle sfere più elevate
della diplomazia; tentò valersi di un falso eroe per soddisfare alla
propria ambizione. Ma i sogni di Ortensia non si realizzarono. Venti
volte nel corso di dieci anni i coniugi Dolci mutarono programma
politico per compiacere a questo o a quel partito, per conciliarsi
le simpatie degli uomini più influenti sui destini d'Italia. Da una
in altra città emigrando, oggi a Firenze, domani a Roma, più tardi a
Parigi, di là a Torino, madonna Ortensia non trovò mai nè giustizia
nè equità in nessun paese, presso nessun governo. All'eroe di piazza
Fontana, all'agitatore del due gennaio, al morto di Robbiatello,
al mazziniano di piazza San Fedele la patria sconoscente non volle
accordare nè il grado di maresciallo, nè un portafoglio di ministro!

Dopo la battaglia di Magenta, i coniugi Dolci rientrarono nelle libere
provincie di Lombardia. Madonna Ortensia si fece precedere da un
proclama, ove con parole di colore scarlatto rammentava ai Lombardi in
genere, ed ai Capizzonesi in ispecie, le gesta gloriose del marito e
la nera ingratitudine del Governo piemontese. «Abitanti di Capizzone!
(tali eran l'ultime parole del proclama), noi confidiamo nella vostra
lealtà, nel vostro senno politico, nel caldo patriotismo che altre
volte manifestaste a nostro riguardo... Noi non abbiamo dimenticate
le nostre promesse; spetta a voi ricordare le vostre. Quanto prima
si aduneranno i collegi elettorali... quanto prima sarete chiamati
a scegliere colui che deve rappresentarvi al Parlamento, che deve
tutelare i vostri interessi. Guardatevi dai raggiri di partigiani
codardi... Non lasciatevi imporre dalle ignobili mene di chi vuol
creare un Parlamento servile, ligio al dispotismo del ministero!
Uomini generosi e indipendenti non mancano all'Italia... e voi li
conoscete, o magnanimi figli di Capizzone! perchè nacquero tra voi...
vissero tra voi... e resero già illustre il vostro paese. Chi vi parla
di tal guisa, chi vi apre gli occhi sui pericoli e sulle insidie che
vi circondano, è il martire del 1848, è l'eroe delle barricate che
dopo dieci anni di crudo esiglio... ritorna in mezzo a voi senz'altra
ambizione fuor quella di esservi utile e di rilevare dall'abiezione la
patria vilipesa. Se il vostro voto mi chiama al Parlamento... io spero
fra poco di poter realizzare i grandi disegni che già vi manifestai or
fanno dieci anni, quando entrai solennemente in Capizzone.

                                                     «TEODORO DOLCI.»

Credereste, lettori? Teodoro Dolci, malgrado l'irresistibile eloquenza
del suo programma, non fu eletto deputato. Ortensia, attribuendo
la mala riuscita di quest'ultimo attentato alle mene del partito
ministeriale, si lanciò furiosamente nel campo dell'opposizione,
combattendo tutti i ministri da Cavour a Ricasoli. Nel circolo degli
_Idrofobi_, da lei recentemente istituito, ove convengono il martedì
ed il sabato tutti gli indebitati a discutere di politica, la moglie di
Teodoro Dolci predica contro i ministri, e giura che l'Italia non potrà
mai esser libera completamente fino a quando le redini del governo non
vengano affidate all'energico nipote di don Dionigi Quaglia.

Non ridete, o signori, delle strane pretese di madonna Ortensia. Quanti
che oggi inveiscono contro la patria ingrata, e come cani rabbiosi
mordono le calcagna agli uomini più benemeriti della nazione, furono,
come il nostro Teodoro, eroi per caso e martiri della propria nullità!


FINE.



_Il Diplomatico di Gorgonzola._


CAPITOLO I.

Il ritorno del volontario.


«È il 15 settembre del 1859... Eccomi di bel nuovo a Milano! quale
cangiamento! qual vita novella! quale agitazione! Tutti i volti
son lieti, le fisonomie animate... Nelle strade si cammina più
speditamente; si ciarla a voce alta, si grida, si canta, è una vera
baldoria. Le speranze dei Milanesi furono esaudite; il voto di tanti
anni è compiuto: i Tedeschi hanno fatto un bel passo _innanzi_ verso il
loro paese nativo. Un altro passo ancora, e buona notte per sempre!

«Le piazze e i caffè riboccano di soldati, le sciabole battono ancora
il selciato e le muraglie; ma sono soldati amici, e il tintinnio
delle armi che pochi mesi sono metteva il brivido addosso, ora è
per tutti una musica gradita. Gli zuavi danno amicamente di braccio
ai nostri _barabba_; i dragoni francesi cavalcano di pari passo co'
nostri gentiluomini; le benefiche sartorelle non isdegnano di volgere
un sorriso di buon augurio ai seguaci di Marte: esse che cinque
mesi or sono torcevano lo sguardo dalle uniformi mormorando; _brutt
mòster!_ E le dame?... pazze per gli zuavi... pazze pei cacciatori di
Vincennes, pazze pei corazzieri, pazze per le uniformi in genere! Oh
davvero le dame si mostrano calde più che giammai... di amor patrio!
Benedetto l'entusiasmo... della donna! non so se i mariti e i papà
divideranno la mia opinione; se ciò non fosse, mi guarderei però dallo
scagliare sovr'essi l'anatéma. Il signor Paolo d'Ivoy, corrispondente
del _Figaro_ parigino, scriveva che «a Milano le donne si mostrano
riconoscentissime verso la Francia de' benefizj ricevuti, mentre gli
uomini serbano un contegno fra l'indifferente e il sospettoso.» Questi
uomini con cui il signor Paolo d'Ivoy ebbe a fare, probabilmente erano
mariti.

«Inoltriamoci pel corso di porta Renza. Oh! veh l'amico Eugenio...»

— A prima giunta io non t'aveva riconosciuto!... Ma bene! ma bravo!...
l'uniforme ti sta a meraviglia! A dir vero sei un po' dimagrato... ma
pure la tua fisonomia è ringiovanita; la tua persona è più agile... più
disinvolta. —

Eugenio mi abbraccia con trasporto, ma il suo contegno mi sembra
alquanto imbarazzato; nelle sue parole non trovo l'entusiasmo del
soldato, che, dopo aver combattuto pel suo paese, ritorna fra i suoi
cari a dividere le gioie della libertà.

— Fui ferito a Solferino, — mi dice egli con un misto di orgoglio e di
tristezza; solo da quattro giorni ho lasciato lo spedale...

— Ma, a quanto veggo, ora ti sei pienamente ristabilito... Tanto
meglio! Sai tu che molti invidierebbero la tua sorte! Una ferita
a Solferino, ecco un diploma onorevole che tu potrai mostrare con
orgoglio per tutta la vita! —

Eugenio china il volto mestamente, e mormora a voce bassa: — Era meglio
morire!

— Che razza di idee son queste? Morire!... So anch'io che sul campo di
battaglia la morte è gloriosa; ma una ferita, credilo a me, è del pari
onorevole.

Io tento colla celia di diradare la tristezza dell'amico; ma questi,
insensibile ad ogni parola di conforto, mi risponde a monosillabi.

Mi conviene cangiar tono. — Eugenio, — gli dico, dandogli di braccio
e traendolo meco verso la via del Durino; — tu hai nell'anima qualche
grave cordoglio; perchè non ti confidi al tuo vecchio amico? Chi sa!
forse io ti potrei giovare o d'opera o di consiglio! —

Eugenio si ostina a tacere; io prego, insisto, minaccio d'andare
in collera; infine, vinto dalle mie preghiere, egli si risolve a
confidarmi le sue pene.

— Ho paura che tu rida... di me! tu ridi di tutto....

— Ma non di tutti, — gli rispondo. — Però vorrei che le tue sciagure
fossero tali da farmi ridere...

— Sono innamorato!

— Ottimamente!

— Tu cominci a ridere....

— Perchè l'amore è un male a cui facilmente si rimedia. Ma presto,
veniamo al fatto: _Gli amori di un volontario!_ ecco un tema da romanzo
che i generosi editori milanesi, stante il prestigio dell'_attualità_,
mi pagherebbero due soldi per pagina!

— Tu devi sapere che nell'ottobre passato io mi recai a villeggiare in
un paesello a poche miglia da Gorgonzola....

— Gorgonzola! mio caro amico, io prevedo che le tue saranno disgrazie
da ridere. Ti par egli che in un paese chiamato Gorgonzola possano
accadere degli avvenimenti serii? Tanto meglio: faremo un romanzo
umoristico.

— Eppure a Gorgonzola io ho veduto un angelo di bellezza, a Gorgonzola
io mi sono innamorato, a Gorgonzola mi sarei ammogliato, se, durante
la guerra, alcuni genii perversi, profittando della mia lontananza, non
avessero distrutto il bell'avvenire di felicità ch'io mi aveva sognato.
—

Il povero Eugenio proferisce queste parole d'un tono sì lamentevole,
la sua bella fisonomia siffattamente si decompone, che io non ho più
il coraggio di sorridere; io mi metto ad ascoltarlo colla serietà d'un
medico consulente.

— La località ove accaddero le mie sciagure, e la professione d'uno de'
principali personaggi da cui queste derivano, non sono, a dir vero, le
cose più poetiche del dramma. Il padre della mia fanciulla è un tal
Egidio Lanfranconi, ricco proprietario dì cascine e commerciante in
formaggi. Egli possiede in Gorgonzola una casa magnifica, e mena comoda
vita in compagnia di una sua sorella nubile, mediocremente brutta, e
d'una figlia... d'anni diciotto, la più bella, la più poetica, la più
cara creatura che io mi abbia veduta.

— Tu fosti ammesso nella casa del signor Lanfranconi, hai chiusi gli
occhi sulle bellezze della figlia di diciott'anni, e ti sei innamorato
della sorella nubile. Davvero sarebbe una grande disgrazia!

— La disgrazia fu maggiore: ho amata la figlia....

— Ed hai destate le gelosie della sorella...'?

— Ma no. La figlia mi ha corrisposto coll'amore il più ardente, il
più appassionato. Io la chiesi in isposa al signor Lanfranconi, ed
egli, colla piena adesione di sua sorella, me l'accordò. Le nozze
dovevano effettuarsi lo scorso carnovale. Mio padre, tutti i miei
erano contentissimi d'una tale unione; perchè Ifigenia (tale è il
nome della fanciulla), oltre alla bellezza ed alla onestà, possiede
una dote di lire dugentomila. A quest'ultimo accessorio, te lo giuro,
io non dava importanza veruna; l'avrei sposata anche povera affatto,
tanto io l'amava. Passai il mese di novembre e dicembre a Milano. Io
attendeva con impazienza il dì delle nozze, quando, in sul principio
del carnovale, corsero i primi rumori di guerra. Le parole dette
da Napoleone all'ambasciatore austriaco la prima sera dell'anno,
eccitarono improvviso fermento nella gioventù milanese: in que'
giorni non si parlava che di rivoluzione e di prossima guerra. Puoi
immaginarti qual fosse il mio animo allora...! Pensare alle nozze nel
momento in cui tutta la gioventù italiana era commossa dall'entusiasmo
di patria, parevami ridicolo... Temetti che i miei conoscenti, i miei
amici potessero burlarsi di me, del mio amore, della mia risoluzione
inopportuna. Differire le nozze e attendere gli avvenimenti mi parve
ottimo consiglio. Mi recai difatto presso il signor Lanfranconi, gli
palesai i miei dubbi, ed egli approvò la mia condotta. Ifigenia parve
dapprima alquanto malcontenta del dovere attendere, ma io, che primo
le aveva parlato d'amore, fui anche primo a parlarle di patria... e
vidi con infinita compiacenza com'ella assai bene mi comprendesse.
Crederesti? quando verso la metà del febbraio la gioventù lombarda
cominciò ad emigrare per correre tra le file dell'esercito piemontese,
la brava figliuola mi animò ella stessa a seguire l'esempio dei
generosi. Oh come un tal atto la rese più cara al mio cuore! come
sublime è l'amore, quando ad esso è congiunto l'eroismo del sacrifizio!
Quando io mi recai per dirle addio, ella non versò una lacrima. Mi
donò una coccarda e una piccola treccia de' suoi capelli; mi pregò li
portassi sempre sul petto. «Le nostre nozze, — diss'ella, — saranno
più gioconde allorchè il paese sarà libero; ed io sarò doppiamente
orgogliosa di passeggiare al tuo braccio, quando vestirai la divisa
del soldato italiano.» Ciò ella diceva con entusiasmo incredibile in
fanciulla di diciotto anni. Il padre, in udire quelle calde parole,
si asciugò due grosse lacrime di tenerezza, e stringendomi la mano: «a
rivederci presto! — mi disse, — spero tornerete colle spalline.» «Poco
m'importa delle spalline, — soggiunse Ifigenia, — il semplice soldato
non è da meno del capitano, quando entrambi combattono pel santo scopo
di liberare la patria.» Partii coll'animo commosso; e all'indomani con
altri miei compagni mi trovai al di là del Ticino a salutare ancora una
volta il vessillo tricolore. La fortuna mi fu seconda; io fui ammesso
nel corpo dei cavalleggeri, corpo che, come sai, prese parte alle
principali battaglie. Ifigenia mi scriveva ogni due giorni, e le sue
lettere erano piene di amore, di generose esortazioni. Puoi immaginarti
con qual animo io corressi al combattimento; quanto entusiasmo nella
prima vittoria; quanta gioia in vedere che il nemico perdeva ogni
giorno terreno, incalzato dal valore dei nostri! Ai fatti di Montebello
e di Palestro successe la battaglia di Magenta. Gli Austriaci non
rinvennero altro scampo fuorchè abbandonare la Lombardia e concentrarsi
nel quadrilatero... Milano era libera... noi marciavamo trionfanti
di villaggio in villaggio... salutati, acclamati dalle popolazioni
redente. Io sperava di metter piede in Milano; io pregustava la gioia
di riabbracciare Ifigenia... di mostrarmi a lei colla onorata divisa,
di narrarle i piccoli episodi delle mie imprese guerresche, di vederla
arrossire, tremare di amore e d'entusiasmo. Sventuratamente le mie
speranze andarono fallite: il mio reggimento prese altra direzione.
Le scrissi da Brescia una lunga lettera: ella mi rispose col suo
stile consueto; ma appena trascorse poche settimane, notai che le sue
lettere giungevano meno frequenti, e bene spesso non contenevano che
poche linee più gentili che affettuose. Non più l'abbondanza espansiva
d'un'anima innamorata; non le frasi sconnesse ma eloquenti di chi
scrive per impulso d'affetto. Dopo la battaglia di Solferino, quand'io
mi giaceva all'ospedale ferito... quando, circondato dalla desolazione
e dalla morte, più che giammai io sentiva il bisogno d'una persona
amica, Ifigenia cessò di scrivermi! —

Eugenio interrompe la sua narrazione, si strappa il berretto, e stende
il braccio verso il cielo, accompagnando il gesto d'una imprecazione.

L'ingenuo dolore dell'amico mi commove le fibbre. Povero Eugenio! Qual
terribile disinganno per un giovane innamorato: tornare al proprio
paese dopo sei mesi impiegati al servizio della patria, sei mesi
di combattimenti, di pericoli, di dolori, e raccogliere per mercede
l'indifferenza e l'abbandono. «Oh la donna! — grido io nell'eccesso
della commozione: — essere volubile e capriccioso! creatura disleale ed
ingrata!»

Ma l'amico tronca a mezzo le mie furibonde invettive. Io mi accorgo
ch'egli è troppo innamorato per sopportare un oltraggio contro il sesso
femminino.

— No!... essa non è colpevole, la povera figliuola. Ella è vittima d'un
padre imbecille che si lasciò abbindolare dalle cabale di due furfanti.

— Ella ti ama tuttavia? Perchè dunque ti disperi? perchè imprechi
al destino? Un padre imbecille, raggirato da due furfanti, è il solo
ostacolo che si oppone alla tua felicità? Amico, quando la donna sta
con noi e per noi, la è causa guadagnata.

— Ascolta il seguito della istoria. Puoi immaginare se, appena uscito
dallo spedale, io corsi tosto a Gorgonzola per rivedere Ifigenia,
per rimproverarle la sua ingratitudine, per chiederle ragione della
troncata corrispondenza. Entrai, verso le nove del mattino, in
casa del signor Lanfranconi... Io tremava, sudava... il mio cuore
pareva sul punto di scoppiare. Precipito nell'anticamera; nessuno.
Sono dunque tutti morti? mi faccio a gridare con voce tonante: Chi
è di là? Giorgione! Anastasia! — Silenzio. Scorsi parecchi minuti,
ecco apparire due figure da servitore: un uomo ed una donna, veri
ceffi da galera. È in casa il signor Lanfranconi? domando io. I due
domestici mi guardano dall'alto in basso. — Io domando parlare al
signor Lanfranconi, ripeto. Allora la donna: «il signor presidente
è occupato a redigere il discorso per l'inaugurazione della società
democratica-italo-latina, e non credo vorrà incomodarsi per parlare
ad un soldato.» «Presidente! rifletto io... Che il signor Lanfranconi
abbia mutato di casa...! Infatti questi non sono i suoi vecchi
domestici: sul tavolo dell'anticamera veggo un cumulo di giornali e di
opuscoli politici... Un fabbricatore di _stracchini_ non può essere il
fondatore, di un circolo politico!» Mentre io mi abbandono a siffatte
considerazioni, la porta della sala si apre, ed ecco apparire un uomo
abbigliato di nero, in cravatta bianca e guanti bianchi. All'occhiello
del suo soprabito fiorisce una immensa coccarda tricolore. Sotto il
braccio egli stringe un fascio di carte; tiene in pugno quattro o
cinque giornali. A prima giunta io credo esser dinanzi ad un ministro
di stato o ad un consigliere in caricatura. I due domestici si
inchinano profondamente. Io esito alquanto... lo guardo... lo esamino
attentamente. È ben desso! Il fabbricatore di _stracchini_! In vedermi,
il signor Lanfranconi sembrò alquanto imbarazzato, ma ricomponendosi
tosto ad una serietà dottorale che lo rendeva grottesco, «signor
Eugenio, — mi disse, — godo vedervi in buono stato di salute. Pare che
il mestiere del soldato vi convenga! Bravo giovinotto! In che posso
servirvi?» «In che potete servirmi? — risposi tosto dando libero sfogo
alla indignazione, — in che potete servirmi? Che razza di linguaggio è
codesto? Io sono venuto per rivedere Ifigenia, per rammentare a lei ed
a voi una sacra promessa, per raccogliere la sola mercede a cui credevo
aver diritto, dopo i tanti dolori sofferti, dopo tanti sacrifizi.»
«Mercede! — risponde il signor Lanfranconi, — mio bravo giovinotto, non
ista bene parlar di mercede a chi ha combattuto per la causa comune.
Voi prendeste le armi per redimere la patria; la patria è redenta,
ecco la vostra mercede.» «Ma Ifigenia! ma le promesse...?» «Figliuolo!
I tempi (non è duopo ch'io vel dica) sono cangiati. Sei mesi di
guerra, di lotte politiche, hanno rinnovata la faccia dell'Europa.
_Gli avvenimenti corrono_ e si _succedono_ con tale rapidità che
oggi non è possibile prevedere il dimani. Figliuolo, io vi consiglio
di rinunziare ad Ifigenia. Mia figlia... non può più appartenervi.
Ella è promessa ad un altro.» A tali parole la mia ira non ebbe più
freno; proruppi in minaccie, in imprecazioni sì violente, che l'antico
fabbricatore di _stracchini_ ne rimase sgomentato. Ifigenia udì la mia
voce; ella accorse nell'anticamera; appena mi vide, si fe' pallida in
volto, tremò, tentò invano di proferir parola. «Ifigenia, — le dissi,
mitigando il tono della voce, — è dunque vero quanto ho inteso dalla
bocca di tuo padre? E tu consentiresti all'amore di un altro, mentre
pochi mesi fa avevi giurato d'essermi sposa?» Io m'accorsi che una
lotta tremenda si agitava nel cuore della fanciulla; nei suoi sguardi
era dipinta l'angoscia. «Eugenio, — mi disse, — io non sono libera
della mia volontà... io posso disporre del mio cuore, non della mia
mano.» E la voce le si ruppe in un singhiozzo. A tal vista il signor
Lanfranconi aggrottò le sopracciglia, e con un gesto da presidente
intimò ad Ifigenia di allontanarsi. Quella scena più che afflitto
mi aveva istupidito. Quand'io mi riscossi, m'accorsi che tutti erano
usciti, e m'avean lasciato là come un cane, come un mendicante!

— E tu te ne sei andato! e in luogo di ricorrere alla strategia
amorosa, con cui d'ordinario si vince ogni battaglia di tal genere,
partisti da Gorgonzola declamando la tua passione agli astri della
notte! Tu sei timido come un soldato! Tutti dell'ugual pasta, voi
seguaci di Marte! Sul campo di battaglia arditi come leoni; in faccia
ad una donna, o ad un imbecille borghese, mansueti e tremanti come
agnelletti!

— Che vuoi? l'eccesso del dolore qualche volta istupidisce. Io
uscii infatti dalla casa del signor Lanfranconi svolgendo nell'anima
disperati progetti. E nondimeno io non sapevo risolvermi a lasciare
quel paese, e mi aggiravo come un matto per le strade più solitarie,
usciva fuori all'aperta campagna, poi mi riavvicinava all'abitazione
della mia fidanzata, sperando vederla, o incontrarla, o ricevere da lei
qualche messaggio segreto. Passeggiando incontrai l'antica cameriera di
Ifigenia; ella mi salutò con affettuose parole, poi mi narrò d'essere
stata licenziata dal signor Lanfranconi dopo vent'anni di servizio.
«Oh! io vi giuro che quel povero uomo non ci ha colpa, — mi diceva la
buona vecchia colle lagrime agli occhi, — non è lui che commette di
tali ingiustizie... sono i due birbaccioni matricolati ch'ei si tiene
d'attorno... due furbi che finiranno col rovinarlo. Figuratevi che
gli hanno messo in capo un cumulo tale di sciocchezze, l'hanno sì bene
abbindolato colle loro parolone, ch'egli non è più libero di mettere
una busca al fuoco senza averli prima consultati. Se sapeste quanto
ha pianto la povera padroncina! Ella non può vederli que' due ceffi da
pianta-carote, ed il padre pretende ad ogni costo ch'ella scelga l'un
d'essi per marito.» Queste ed altre notizie io raccolsi dalla buona
vecchia. La certezza che Ifigenia non aveva cessato di pensare a me
durante la mia assenza, mi riuscì di non leggiero conforto. Ma come
rivederla? in qual modo scongiurare l'ostinazione del padre? Con qual
animo presentarmi di bel nuovo nella casa dove era stato accolto in
sì mala guisa, dove io aveva subito la più grande delle umiliazioni?
Eccoti il pensiero che mi tormenta da più giorni! Eccoti l'idea
terribile che mi logora il cervello, il male a cui non trovo rimedio!

— Il rimedio è trovato, mio buon Eugenio.

— Tu dici...?

— Dico che non più tardi di domani tu entrerai nella casa del signor
Lanfranconi: dico che fra tre giorni Ifigenia sarà di bel nuovo la tua
fidanzata, e fra un mese tua sposa!

Gli occhi di Eugenio sfavillano. Io gli ho parlato coll'accento della
convinzione, e l'anima sua giovanile si riapre alla speranza.

— Ma come? in qual guisa credi tu riuscire...?

— Non occorre tu il sappia; mentre tu narravi la tua odissèa, io
studiavo le forze nemiche, e meditavo il piano di battaglia. Credilo,
amico, la vittoria è per noi. Abbiamo a combattere un imbecille,
il signor Lanfranconi; due furbi, e già immagino a qual specie essi
appartengano. La vecchia Anastasia a maraviglia li ha designati col
titolo di pianta-carote. Pianta-carote! ecco una parola che per me
equivale ad un poema! Oh! io li conosco per bene codesti messeri! La
rivoluzione del 1848 ne produsse a migliaia; non è a far le meraviglie
che la guerra del 1859 ne generi altrettanti. Esseri parassiti che
nell'ora del pericolo fuggono o rimangono celati, nel giorno della
vittoria svolazzano sul campo seminato di cadaveri per dividersi le
spoglie dei vinti e la gloria dei vincitori. E sai tu come costoro
riescano all'intento? L'uno assume la maschera del martire, del
cospiratore, dell'antico emigrato, del prigioniero politico; un altro
si fa banditore di sonori proclami, propugnatore di un liberalismo
condiscendente, e adesca di tal guisa le sciocche moltitudini. Credilo,
Eugenio, i due furbi che noi abbiamo a combattere sono, per certo,
animali di tal specie. Oh! noi sapremo smascherarli, te lo giuro.
Sarebbe delitto il permettere che la tua Ifigenia cadesse nell'unghie
di codesti ciurmatori! Ella sarebbe perduta! —

Eugenio mi stringe la mano con entusiasmo; io godo d'aver trasfuso in
lui la speranza e la gioia; e per non dargli tempo di ricadere nella
tristezza, mi propongo di accompagnarlo immediatamente a Gorgonzola,
e di ricondurlo fra le braccia della sua fidanzata. A un innamorato di
venticinque anni, a un innamorato che poco dianzi stava per lanciarsi
nel navilio, poteva io fare una migliore proposta? Un'ora dopo noi
partivamo per Gorgonzola.


CAPITOLO II.

La vittima.


Il viaggio da Milano a Gorgonzola tanto a me che all'amico Eugenio
parve brevissimo. Io meditavo il mio piano di attacco; l'amico si
beava nei sogni d'amore: entrambi in apparenza muti, sebbene un dialogo
animatissimo succedesse ne' nostri cervelli fra i varii personaggi o
immaginati o evocati dalla nostra fantasia.

Entrammo in Gorgonzola ad un'ora di notte. Raccomandate all'oste le
magre rozze che colà ci avevano trascinato, noi ci avviammo verso la
casa del signor Lanfranconi.

A un tratto due colpi di gran cassa, e l'accordo straziante di un
bombardone e di quattro clarini ci ferisce l'orecchio. — Che diavolo
vuol dire questa musica? — È la banda del paese, — risponde un dabben
uomo che camminava a piè pari; — questa sera ha luogo una grande
serenata sotto le finestre del signor Lanfranconi, il quale fu eletto
capitano della guardia nazionale. Vedete? la casa è illuminata, la
folla si aduna; senza dubbio vi saranno dei discorsi. —

«Tanto meglio! — esclamo io, — una tale circostanza è favorevolissima
ai nostri disegni.»

Ecco infatti la casa del signor Lanfranconi: la folla è tanto compatta
che io e l'amico Eugenio stimiamo prudenza l'arrestarci a trenta passi
di distanza. I piedi e, meglio che i piedi, le scarpe ferrate dei
villici mi incutono rispetto più che non le manovre di un uffiziale
della guardia civica, il quale, per mantenere l'ordine, rincalza a
spintoni i curiosi insubordinati. Eugenio si apposta dietro un albero,
e par che col guardo pretenda magnetizzare le finestre. Frattanto la
gran cassa e i bombardoni destano tutti gli echi delle montagne di
Bergamo; le case oscillano come per terremoto; io porto le mani alle
tempia per difenderle da quell'assalto violento di note: e nondimeno,
al cessare dello strepito, batto le mani con trasporto onde conciliarmi
le simpatie degli astanti. — Eh! non ci sono tutti, — mi dice un
vicino, — se la banda fosse completa.... «A quest'ora sarei sordo,
rispondo mentalmente.»

Ma il chiasso non è finito. Al fragore degli strumenti succede il
baccano delle voci umane.

— Viva il signor presidente!

— Viva!

— Viva il signor Lanfranconi!

— Viva!

— Viva il capitano della guardia nazionale!

— Viva!

— Viva il protettore della società democratica-italo-latina!

— Viva!

— Fuori! Al balcone! Viva!!! —

Le grida raddoppiano, l'impazienza della folla assume un carattere
minaccioso. È tempo di cedere al pubblico entusiasmo.

Le imposte del balcone si aprono, ed il signor Lanfranconi preceduto
da due figuri con la torcia alla mano, presenta finalmente il suo
rispettabile individuo.

— È desso! — mormora Eugenio. — E quell'altra che ora comparisce è la
sorella nubile... Là in fondo, non ti par di vedere un'altra donna...?

— È uno zuavo...! — rispondo io.

— E chi saranno quei due figuri che portano la torcia?

Senza dubbio i tuoi rivali; l'incarico che stasera si sono assunti, mi
è di buon augurio.

Queste parole io scambio coll'amico, mentre la folla muggisce.
Frattanto il signor Lanfranconi, vestito della completa uniforme da
capitano, risponde agitando il fazzoletto bianco alle dimostrazioni
popolari, e straluna gli occhi come un buffo comico.

Uno de' miei vicini mormora a mezza voce: — oggi soltanto l'hanno
nominato, ed eccolo completamente vestito colla uniforme del grado!
Comincio a credere ch'egli l'avesse già in pronto.

— Eh! conosciamo ben altri che s'erano preparati l'uniforme, — risponde
dalla folla una voce.

— Silenzio! — gridano ad un punto cento gole. Il primo che aveva
mormorato si allontana quatto quatto, e va a celarsi nell'ombre.

Il signor Lanfranconi accenna colla mano alla moltitudine di moderare
i suoi trasporti di entusiasmo; i due, che portano il cero, ripetono lo
stesso gesto; al baccano succede un silenzio solenne.

Il presidente della società democratica-italo-latina, rassicurato
da quella calma, apre la bocca per proferire un discorso; ma non
appena egli ha lanciate le prime parole: _valorosi concittadini_...
nuove grida di entusiasmo lo interrompono. — Viva! bravo! — Silenzio!
— urlano di bel nuovo gli astanti. Il signor Lanfranconi sorride,
straluna gli occhi, improvvisa varie smorfie, si inchina. La gioia di
quel primo trionfo gli irradia la faccia.

— Valorosi concittadini, — ripetè egli dopo un lungo intervallo di
attesa. — Valorosi concittadini... — Ma a queste parole eloquentissime
la folla prorompe a nuove acclamazioni.

Tre volte l'oratore riprende l'esordio, tre volte viene interrotto
dagli applausi. «Sì pronti e sì efficaci trionfi, — pensavo io,
— ottiene la parola, quando i cuori bollono di entusiasmo, quando
il popolo, commosso da generosi affetti, non attende che un breve
impulso per correre a grandi imprese, per sacrificarsi ad una santa
aspirazione. Guai a chi non profitta di tali entusiasmi!»

Sventuratamente il signor Lanfranconi non aveva che l'eloquenza delle
intenzioni. Il discorso ch'ei doveva recitare era stato redatto da'
suoi segretari; era un impasto di frasi comuni, vuote di senso, sterili
di affetto; insomma, uno di que' discorsi che paiono sublimi ai....
citrulli.

  «_Valorosi concittadini!_

«Austria è sconfitta, ma non domata; Lombardia ride, Venezia piange,
Toscana si redime, Bologna ci stende la mano, Roma freme, Napoli
attende. Su dunque, o valorosi! Armiamoci dall'unghie ai capelli; la
lotta non è finita; al primo grido d'allarme fate che il nemico ci
trovi tutti al nostro posto! Dio è con noi... Inghilterra è per noi,
Francia lascia fare... Spagna è minacciata dal Marocco, China dà a
pensare alle potenze, Russia attende al Caucaso, Turchia vacilla,
Prussia ha dolori intestini, Ungheria si prepara, Russia aspetta.
Valorosi cittadini: profittiamo della occasione. Quanto a me, chiamato
dall'onorevole incarico di capitanare le file dell'armata cittadina,
morrò con voi e per voi nell'ora del cimento. Sia un solo il nostro
grido: Viva la razza italo-latina!»

Quest'ultime parole non sono troppo ben comprese dalla folla.
Nondimeno, poichè ha cessato di parlare, l'oratore è di nuovo acclamato
dalla moltitudine.

— So con qual uomo abbiamo a fare — dico io ad Eugenio. — Ora mi pare
che l'uno de' suoi segretari voglia prendere la parola. Ascoltiamo
anche costui; a me basteranno poche frasi per conoscere la forza del
nemico. —

Il nuovo oratore senza scomporsi della persona scioglie la voce di tal
guisa:

«Il grave e lento sviluppo della letteratura germanica, la civiltà
del nord meditata e guardinga, con sintesi procedente, non clamorosa
ma schietta, non balda ma fidente, matura in segreto i provvidenziali
destini dell'Europa tutta; non accelera ma conferma, non spinge ma
assoda il progresso delle generazioni avvenire. Meditando la dotta
Alemagna, svolgendo le pagine di quegli operosi ma prudenti elaboratori
del pensiero, io sento vie più assicurate le sorti del bel paese,
_che Apennin parte e il mar circonda e l'Alpe_; e grido: Viva tutta la
famiglia dell'Europa civilizzata! Viva la sapienza civile che informa
la nuova êra dei popoli!»

La folla ripete il Viva, ma con voci già languide e fiacche. La
monotona cantilena dell'oratore ha agghiacciato l'entusiasmo del
pubblico.

— Anche quest'altro s'è dato a conoscere, — mormorai di bel nuovo
all'orecchio dell'amico. — Ora ascoltiamo l'ultimo.

«Cittadini! Dallo Spilbergo, dalle carceri di Josephstadt, dall'eculeo,
sui gradini del patibolo, sulle vie tribolate dell'esiglio, torturato,
battuto, straziato, lacero nelle vesti, affranto dalle catene, io non
ebbi, non ho e non avrò che un solo grido: Morte ai tiranni! morte
ai nemici della libertà! Morte ai ladri! Morte agli assassini! Morte!
Morte!... e dannazione!»

— Morte! Morte! — rispondono alcune voci. Ma un colpo di gran cassa
e lo squillo dei bombardoni ridestano ne' cuori l'ilarità perduta;
gli oratori si ritirano dal balcone, le faci si spengono, si chiudono
l'invetriate: la guardia civica e i suonatori si allontanano seguíti
dalla folla, che seconda la musica con cantici lieti.

— Ora a noi, signor Lanfranconi!

— Povera Ifigenia! — esclama Eugenio. — Ella non s'è lasciata
vedere.... Ella non prese veruna parte alla cerimonia. Senza dubbio la
poveretta è rimasta in qualche angolo solitario della casa a piangere
in segreto la dabbenaggine del padre.

— Ciò che ella pensi saprò fra pochi minuti. Tu, mio buon amico,
vattene all'albergo e mettiti a letto; domattina verrò a svegliarti, e
ti condurrò fra le braccia della tua fidanzata.

— Che? tu non vieni con me all'albergo?

— Io dormirò questa notte in casa del signor Lanfranconi. Io amo andar
per le spiccie nelle faccende mie.

— Ma come?... in qual modo?...

— Lasciane a me la cura.

Eugenio si allontana di alcuni passi, poi si volge per vedere se
io mandi ad effetto il mio disegno. Vedendomi entrare a passo di
carica nella casa della sua fidanzata, che a lui pareva una fortezza
inaccessibile, il mio povero amico rimane pietrificato dallo stupore.

Io salgo le scale, penetro nella anticamera, e scuoto a gran forza il
cordone del campanello.

Un servo viene ad aprirmi.

— Il presidente della società democratica-italo-latina, capitano della
guardia nazionale, eccetera, eccetera, signor Egidio Lanfranconi, è
egli visibile?

— Signore, — risponde il domestico, — il mio onorevole padrone si è
recato in giardino, ove stassera ha luogo una cena.

— Tanto meglio! richiamalo tosto, e digli che una persona giunta testè
da Pietroburgo deve parlargli di un importantissimo affare. — Così
parlando, io entro nella sala, e mi getto sovra un divano.

— E non potrebbe la signoria vostra tornare domattina?...

— E tu credi, o imbecille, che un uomo il quale giunge dalla Russia,
incaricato di una segreta missione, possa aspettare i comodi altrui?
Questa sera istessa io debbo spedire un dispaccio telegrafico al signor
Gorciacoff primo ministro, il quale, mentre io sto qui parlandoti,
passeggia forse nel suo gabinetto, attendendo la risposta del
signor Lanfranconi. E questa risposta dev'essere comunicata prima di
mezzanotte all'imperatore; e prima che l'alba sorga, il mio dispaccio
avrà fatto il giro dei principali gabinetti d'Europa!... Imbecille! —

Il servo si inchina profondamente e si affretta a portare l'ambasciata.
Pochi minuti dopo, il signor Lanfranconi entra nella sala borbottando:
«Qui certo v'è un malinteso. Che diavolo mi parli tu, imbecille, di
Russia e di gabinetti?»

— Signor presidente della società democratica-italo-latina, — dico
io con aria di mistero, — vorrei parlarvi da solo a solo. Favorite di
licenziare il vostro domestico. —

A un cenno del signor Lanfranconi, il servo si ritira.

— Perdonate, o signore, se il desiderio vivissimo di conoscere
davvicino un uomo pel quale nutro la più grande ammirazione, mi
fece ricorrere ad uno stratagemma forse un po' bizzarro. Io non sono
venuto per recarvi i dispacci del gabinetto russo, come poco dianzi ho
annunziato al vostro domestico; sibbene per stringervi la mano e per
manifestarvi quei sentimenti di stima...

— Che?... Voi dunque assumeste un carattere diplomatico al solo scopo
di entrare nella mia casa e di....

— E di ossequiare il grande politico, da cui dipendono i destini
dell'Italia tutta, fors'anco i destini d'Europa. —

La fisonomia del signor Lanfranconi comincia a rasserenarsi. Egli era
entrato nella sala con un cipiglio da dannato; ma le nubi della sua
fronte si diradano, il suo labbro si atteggia ad un gentile sorriso.

— A dir vero... io non meritava tanto onore.,.. Se in cosa veruna ho
contribuito al bene del paese, ciò deve ascriversi piuttosto alla mia
posizione che mi dà i mezzi... di fare qualche sacrificio, anzichè...

— Signore: vi hanno persone che potrebbero fare assai più di voi
quanto ai mezzi di fortuna, eppure non fanno. Voi avete istituita una
società democratica-italo-latina, a cui un giorno tutta l'Italia andrà
debitrice della sua redenzione. Non aveva torto il signor Gorciacoff,
allorchè parlandomi di voi a Pietroburgo...,

— Che? voi parlaste col signor Gorciacoff?... Voi davvero venite da
Pietroburgo? favorite di sedere...

— No... no... signor presidente; per voi i minuti sono preziosi; io
non voglio intrattenervi più a lungo... Ringrazio la sorte d'avermi
accordato il favore della vostra vista. Ora, se mai tornerò a
Pietroburgo, potrò dire al signor Gorciacoff e a quanti già fecero le
meraviglie perchè io non conoscessi il più dotto politico d'Italia,
che non solo ho veduto, ma ho udito parlare il signor Lanfranconi,
sono entrato nella sua casa, e ho stretta la mano, che potrebbe con un
tratto di penna mutare le sorti dell'Europa.

Ciò detto, io m'inchino profondamente e muovo per andarmene; ma il
signor Lanfranconi mi afferra per un braccio e mi obbliga a rimanere.

— Signore... io non permetto che voi partiate in tal guisa... Un
bicchiere di vino... una tazza di caffè... un _punch_! Vi prego di
sedere un momento....

— Poichè voi... desiderate...

— Non solo desidero, ma pretendo.... Dalla mia casa non è mai uscito
verun galantuomo senza prima aver gustato il mio barbéra...

— Signore! qual degnazione da parte vostra!... Ma non è a far le
maraviglie... Il conte Valeschi a Parigi nelle sale della marchesa
Orleanoff ha detto che l'Italia non possiede che un solo vero
democratico... e quello siete voi. —

Il signor Lanfranconi ha gli occhi scintillanti. Mentre io stempero
la mia eloquenza in complimenti di tal genere, il servo reca due
bottiglie, e subito si allontana per cenno del padrone.

— È strano che in Russia, in Inghilterra e in Francia sia noto il mio
nome, — dice il dabben uomo riempiendomi il bicchiere. — Che ho fatto
io per procacciarmi tanta fama? Non sono uscito mai da Gorgonzola...
Le mie idee politiche sono subordinate alla volontà di pochi buoni
amici che onorano la mia casa della loro presenza... Nel circolo da me
istituito non parlai che due volte... e non credo aver proferite più di
venti parole....

— Venti parole del signor Lanfranconi valgono assai più che non venti
volumi di codesti politicanti accozzatori, gonfi di ciarle e vuoti
di idee. Non v'ho forse udito poco fa predicare dal vostro balcone?
Qual fuoco, quale eloquenza in sì breve arringa! Qual concisione e
al tempo istesso quale esattezza nel dipingere lo condizioni presenti
dell'Europa, le passioni politiche de' vari stati, le nuove idee dei
popoli! Il signor Albacioff, parlando di voi al conte Adrianoff, uscì
fuori con questa sentenza: «L'Italia possiede due geni politici, che
nella presente situazione potrebbero condurla a buon fine: l'uno è il
conte Cavour, il quale fatalmente si è ritirato dalla cosa pubblica;
l'altro è il signor Lanfranconi presidente del circolo di Gorgonzola,
troppo modesto o troppo altero per accettare la prima carica dello
stato.»

— Oh sì! troppo altero! — grida il mio interlocutore dopo aver vuotato
il bicchiere sino all'ultima stilla.... Ma se mai gli attuali ministri
intendessero abusare più oltre del loro potere... uscirei forse del mio
coviglio... e volerei a Torino... per salvare la patria!

Povero Lanfranconi! L'ingenuità delle sue parole mi commuove, mi
intenerisce. Io comprendo fino a qual punto le adulazioni di due
raggiratori gli hanno guasto il cervello.

— Voi dicevate, — prosegue egli coll'entusiasmo del credenzone, — voi
dicevate che lord Russel, lord Gorciacoff e Valeschi si sono degnati di
pronunziare il mio nome. Potreste ora dirmi in qual modo que' grandi
diplomatici hanno potuto aver nuova de' fatti miei... e in quale
occasione si compiacquero rammentarmi...?

— Signore: la sarebbe una istoria troppo lunga e, per dir vero, io
sono aspettato da un mio compagno di viaggio all'albergo del _Sole_, nè
posso per ora intrattenermi più a lungo.

Il signor Lanfranconi scuote il campanello per richiamare il domestico,
il quale subitamente comparisce.

— Va all'albergo del Sole, e dì all'amico di questo signore... che noi
lo attendiamo qui...

— No... no, — interrompo io. — Asdrubale non consentirebbe di metter
piede in questa casa, mentre per certe ragioni politiche egli viaggia
l'Italia nel più stretto incognito. —

Poi volgendomi al domestico: — poichè il signore desidera ch'io mi
trattenga qualche tempo con lui, dirai alla padrona dell'albergo che in
caso il mio amico rientrasse prima di me, vada pure a coricarsi, che io
sto bene ove mi trovo...

— E aggiungi, — proseguì il signor Lanfranconi, — aggiungi che il
signore passerà la notte in casa mia, perchè deve parlarmi di gravi
affari di stato... Ah! ah! —

Il servo si inchina e parte. Il colpo è fatto... eccomi padrone della
fortezza. A suo tempo aprirò la breccia per introdurre l'amico; gran
scena di passione, gran quadro finale, e buona notte... Il signor
Lanfranconi brucia d'impazienza: conviene alimentare la fiamma perchè
non si spenga sul più bello.

— Io era a Pietroburgo due mesi sono e, come vi dissi, fui presentato
in casa del signor Gorciacoff, il quale ebbe la cortesia d'introdurmi
presso la marchesa Albanoff, amica del principe Adrianoff, il cui
segretario, signor Anstracoff...

— Che bei nomi! che nomi diplomatici! È duopo confessarlo, noi in
Italia di tali nomi non ne abbiamo...

— Il signor Gorciacoff, leggeva una sera il _Somarroff_, giornale
russo. A un tratto egli sospende la lettura, e volgendosi a me con aria
sorridente: «Di grazia, mi chiese, quanti anni credete voi possa avere
il signor Egidio Lanfranconi?»

— Sessantaquattro anni, cinque mesi e sei giorni...

— Sventuratamente io non conosceva questi particolari e, lo dico a mia
vergogna, ignorava perfino... che in Italia esistesse un personaggio
così chiamato...

— Ah! Ah!... lo credo. Da cinque mesi soltanto io ho cominciato ad
agire nel campo della politica. Ebbene? qual fu la vostra risposta al
signor Anstracoff?...

— Risposi schiettamente ch'io per nulla conosceva il signor
Lanfranconi. Peccato che voi non foste presente a quella scena! Il
signor Gorciacoff fece un atto di meraviglia: tutti gli astanti si
guardarono in viso, e la marchesa Albanoff mormorò a mezza voce:
«Ecco l'Italia! io non spero che quel paese possa redimersi infino a
che mostrerà tanta indifferenza verso i suoi grandi.» Rimasi confuso,
annichilito: balbettai qualche parola di scusa, e il signor Anstracoff,
vedendo il mio turbamento, mi si accostò, mi battè leggermente sulla
spalla, dicendomi all'orecchio: «Temo che un tal peccato d'ignoranza vi
abbia a chiudere d'ora innanzi le sale della marchesa.»

— Povero giovane! mi spiace che il mio nome vi sia stato occasione di
dispiaceri....

— Non importa: pochi giorni dopo esso mi procurò molti vantaggi.
Io mi recai a Londra: il mio compagno di viaggio aveva una lettera
commendatizia per lord Russel.

— Lord Russel! lord Russel si sarebbe degnato parlare di me?
Oh!... davvero io non credo d'essermi meritato un tanto onore... e
quantunque, come dice il signor Nebbia, gli occhi dell'Inghilterra
sieno rivolti con benevolenza all'Italia... non so comprendere come il
celebre ministro siasi occupato del povero presidente del circolo di
Gorgonzola....

— L'Inghilterra ha in Italia molti emissari, incaricati di studiare
i progressi del paese, di conoscere il voto delle popolazioni. Lord
Russel, parlandomi di voi, che stavolta finsi di conoscere, mi diceva
in presenza di lord Palmerston: «Quel signor Lanfranconi la sa più
lunga di tutti; l'Italia ha trovato il suo Pitt.»

— Pitt!... Che diavolo di nome? però.. bel nome... Un nome spiccio...!
E dite un po': lord Palmerston non ha presa la parola...? non ha detto
anch'egli qualche cosa a proposito del signor... Pitt...?

— A proposito di Pitt, lord Palmerston ha esclamato: «Voglia il cielo
che il signor Lanfranconi sia il Pitt e non il Robespierre dello
sventurato paese!»

— No... no! caro collega Palmerston... io non sarò il Robespierre
dell'Italia: se mai venisse giorno in cui gli avvenimenti, come dice il
signor Trigambi, esigessero una ghigliottina... io darei la mia formale
dimissione. —

In proferire queste parole, il signor Lanfranconi si asciuga due grosse
lacrime che gli gocciolano sulle guance. L'ingenuo trasporto del
dabben uomo mi toglie il coraggio di continuare la finzione. Vorrei
stringergli la mano, vorrei senza indugio aprirgli candidamente il
mio cuore, dirgli le vere ragioni perchè io sono venuto in casa sua;
ma forse di tal modo guasterei il mio piano di battaglia. Per buona
sorte un terzo personaggio entra nelle sala... una giovanetta di circa
diciott'anni, bella e mestissima nel volto: Ifigenia.

«Oh! la gentile creatura! — penso io, — dessa è ben tale da destare
l'entusiasmo dell'amore in un cuore di ventisei anni, bollente, poetico
qual è il cuore dell'amico mio.»

Ella si arresta... non osa aprir labbro. Si direbbe ch'ella tremi
della severità paterna: forse l'aspetto d'uno sconosciuto la rende più
esitante.

— Che vuoi tu, figliuola mia? — chiede il signor Lanfranconi con piglio
alquanto brusco.

— Io veniva per ricordarti... che i convitati... ti aspettano in
giardino... e si maravigliano della tua assenza.

— Oh! sì!... vero!... — esclama il signor Lanfranconi, levandosi
in piedi. — Vedete s'io sono smemorato...! La politica mi faceva
dimenticare la cena! Figliuola mia, ti prego di dar di braccio al
signore, di condurlo in giardino e di presentarlo ai nostri amici,
mentre io corro a vedere se quella lumaca di Stefania ha preparate
le camere... Il signore è amico di Palmerston, di lord Russel, di
Gorciacoff... e d'altri pesci grossi... di tal fatta. Basta!... fra
poco verrò io. Voglio un po' vedere lo stupore di mia sorella quando
udrà che lord Palmerston... e quegli altri signori parlano di me in
Inghilterra ed in Russia... come si trattasse d'un loro fratello.

Ifigenia manda dal petto un sospiro, e mi volge una occhiata di
rimprovero, quasi intendesse dirmi: «Anche voi abusate della credulità
d'un vecchio dabbene, del povero padre mio!»

Ma appena il signor Lanfranconi è uscito, io prendo con dolce violenza
il braccio della fanciulla e le mormoro all'orecchio: — Eccellente
fanciulla: io sono venuto qui per darvi una buona notizia. Eugenio è
giunto stassera a Gorgonzola, e scommetto che in questo momento egli
è ancor là abbasso inchiodato sotto il balcone... nella speranza di
vedere la sua Ifigenia. —

Gli occhi della fanciulla sono rasserenati. Il suo braccio trema nel
mio... Ella si affretta ad accompagnarmi in giardino, e nello scendere
le scale mi fa cento domande sul conto del suo innamorato. Io le
dipingo co' più vivi colori la passione di Eugenio e il suo dolore
nel vedersi tolta la donna che era per lui oggetto di adorazione;
le dichiaro che non per altro scopo io mi sono introdotto in casa
del padre di lei, se non per favorire i disegni di Eugenio, per
ricongiungerlo alla sua innamorata. Ad ogni mia parola Ifigenia cerca
rianimarsi: in breve io riesco ad ispirarle tanta confidenza, quanta
dapprima le avea ispirato avversione.

Eccoci in giardino; sotto il pergolato è disposta una mensa obblunga,
in capo alla quale è un posto vacante.

— Vedete! — mi dice Ifigenia sotto voce, — mio padre vorrebbe ch'io
sposassi uno di que' lumaconi là in fondo, che seggono ai lati del
posto riservato a mio padre.

— Voi sposerete Eugenio, a dispetto di tutti i lumaconi politici e
scientifici d'Europa! —

Prima che noi ci avanziamo verso la mensa, il signor Lanfranconi ci
raggiunge. Egli sembra molto soddisfatto di potermi presentare a' suoi
commensali. Mi prende per mano, mi conduce sotto il pergolato, e con
voce solenne: — signori, — dice, — ho l'onore di presentarvi il signor
Palmerston... cioè.., voleva dire... l'amico di lord Palmerston...
di lord Russel... di Gorciacoff... di Adrianoff... della marchesa...
Andreoff... il quale si è degnato di recarmi alcuni importanti messaggi
di que' bravi signori di laggiù.,. Signor Nebbia... signor Trigambi...
e voi tutti, onorevoli fratelli e correligionari politici, perdonate
se stassera io cedo il mio posto d'onore al nuovo ospite, all'amico di
lord Palmerston, del conte Valeschi, del ministro Gorciacoff... —

Io mi assido senz'altra cerimonia al posto che mi viene indicato. Il
signor Nebbia e il signor Trigambi impallidiscono, e si scambiano una
occhiata obliqua e dispettosa. Il Lanfranconi va a sedere all'altro
capo della tavola, intercettando colla protuberanza del suo addome
una comunicazione di gesti e di parole piuttosto interessanti fra sua
sorella nubile ed uno zuavo. Frattanto Ifigenia si è allontanata sotto
pretesto di volersi recare a contemplare la luna. Ch'ella invece sia
corsa al balcone per iscambiare con Eugenio qualche segno telegrafico?
Davvero ne sarei contentissimo: l'amico vedrà ch'io ho ben impiegato il
mio tempo.

Le bottiglie si sturano: i commensali paiono tutti d'ottimo umore, ad
eccezione dei miei due vicini, che sono d'una taciturnità desolante.
Il signor Lanfranconi propone vari brindisi in onore della guardia
nazionale e della società democratica-italo-latina; da ultimo leva
il bicchiere, e volgendosi a me con aria solenne si fa ad esclamare:
— Viva i miei onorevoli colleghi lord Palmerston e lord Russel,
viva il conte Orlanoff, la marchesa Adrianoff e tutti gli Off amici
dell'Italia! —

Il signor Lanfranconi morrebbe di congestione cerebrale se io non
mi affrettassi a ripetere innanzi alla numerosa assemblea che tutte
le sommità ministeriali e politiche di Europa si occupano di lui. Il
momento decisivo è venuto. Io mi levo in piedi; i commensali sospendono
le loro funzioni gastronomiche, e mi salutano di applausi prolungati.
Alla fine io prendo la parola:

— L'onorevole signor Palmerston, col quale poche settimane sono io
mi trattenni in lunga conferenza, m'incaricò di significare al dotto
accademico signor Lanfranconi, di cui onora gli alti intendimenti
politici e lo sviscerato patriottismo, essere oggimai le sorti
dell'Italia assicurate, purchè si rimuovano i pochi ostacoli interni,
che tuttora si oppongono od almeno ritardano il nostro progresso
civile. E quali sono codesti ostacoli? lord Palmerston osava
rispondere. Lord Russel prese animosamente la parola: «Voi avete in
Italia due sêtte nemiche del vostro bene, diss'egli laconicamente,
la setta dei dottrinari, e la setta degli esaltati. Dite al signor
Lanfranconi che si tenga bene in guardia contro le mene di costoro; in
caso diverso il paese sarebbe rovinato!»

Il mio discorso è accolto con applausi frenetici; ma il signor Nebbia
ed il Trigambi, cui forse non garba troppo la conclusione, si levano
dalla mensa, e si allontanano pei viali del giardino, parlando fra loro
sommessamente. Il Lanfranconi, inebriato di vanità, non s'accorge della
improvvisa disparizione de' suoi due segretari. Egli si leva dal suo
posto, con piena soddisfazione della sorella nubile, la quale tosto
si riavvicina allo zuavo, e viene a collocarsi presso di me in uno dei
posti vacanti.

— Io mi accorgo, — dic'egli sottovoce, — che voi non siete quel
dabben uomo che vorreste sembrare. Scommetto che lord Palmerston vi ha
incaricato di qualche missione segreta.... Giurerei che non a caso vi
siete introdotto nella mia famiglia.... Basta! domani non vi lascierò
partire.... Io voglio che mi onoriate d'una seconda conferenza da solo
a solo....

— Sta bene, — rispondo io, — rimarrò domani presso di voi, a patto che
ora mi permettiate di andarmi tosto a coricare.

— Ehi! Tebaldo! Stefania! — grida il Lanfranconi; — accompagnate il
signore al suo appartamento. Ma dove sono andati il signor Nebbia e il
signor Trigambi?....

— Probabilmente a meditare sulle parole di lord Palmerston.

Io prendo commiato dalla società, e, condotto da Tebaldo, salgo ai
miei appartamenti. Attraversando la sala mi accorgo che il balcone è
aperto... e che Ifigenia, immobile come una statua, sta tuttora in
contemplazione della.... luna. — Buona notte, signorina, — le dico
passando, — domani contemplerete la luna senza aprire le imposte del
balcone.


CAPITOLO III.

Buffoni e uomini seri.


Io non chiusi gli occhi durante la notte. Il Nebbia e il Trigambi
probabilmente ignoravano che la camera a me destinata fosse attigua
alla loro. Verso undici ore io li udii conversare di tal guisa:

— Qui bisogna prendere una seria determinazione.

— Senza dubbio....

— O l'uno o l'altro di noi deve sposare Ifigenia....

— E buscarsi la dote....

— Dugento mila franchi! davvero è un bel colpo! saremmo imbecilli se ci
lasciassimo sfuggire una tanta fortuna....!

— Eppure l'uno o l'altro di noi dovrà sacrificarsi.... Ifigenia non può
sposarci tutti e due... Finora ella ci ha date prove non dubbie di...
avversione. Se noi non affrettiamo le nozze, un terzo potrebbe entrare
di mezzo e rapirci il frutto delle nostre fatiche.... Ora abbiamo dalla
nostra il papà imbecille....

— E il papà imbecille, se più s'indugia, potrebbe lasciarsi raggirare
da qualcuno più scaltro di noi....

— Quel ciarlatano che stassera s'è introdotto in casa nostra mi dà
molto a temere....

— Non v'è più un momento da perdere...,

— Dunque?

— Dunque!

I due colleghi stettero per pochi minuti silenziosi. Il Nebbia con voce
melliflua e insinuante riprese la parola:

— Amico dolcissimo: per quanto scarsa sia in me la conoscenza di
quell'inesplicabile labirinto che si appella il cuore umano, ho dovuto
non di meno accorgermi che alla gentile Ifigenia meglio che le tue
risolute e talvolta un po' brusche maniere, le mie più moderate e più
leni si confanno. Però sono d'avviso che all'intento desiderato, più
agevole a me si apra la via che non a te, soavissimo fra' miei più
cari. Ove ciò non fosse, di leggieri avrei rinunziato a qualsivoglia
pretesa sulla giovinetta pudica, del cui amore entrambi siam presi:
felice in vederla unita di indissolubile nodo a te, amatissimo
ed amantissimo. Spero dunque che tu, mosso più che da generosa
condiscendenza, da assennato e prudente consiglio, a me vorrai lasciar
libero il campo per una impresa a te forse malagevole, per me piana e
feconda.

— Onorevole collega! — risponde il Trigambi. — Queste tue ciarle
nè punto nè poco mi persuadono. Io non credo che Ifigenia t'abbia
mostrato mai della preferenza. I miei modi bruschi, il mio carattere
disinvolto le vanno più a genio che non le tue moine. Le donne giovani
preferiscono gli uomini d'azione agli uomini di scienza. Se Ifigenia
verrà posta nel bivio di dover scegliere fra noi due, io non dubito
ch'ella mi accordi la preferenza.

— Presupponiamo....

— Amico: non tante parole.... Io voglio che Ifigenia mi appartenga....
Già più volte abbiamo parlato su tale proposito senza mai riuscire
a metterci d'accordo. Dunque.... da galeotto a marinaro.... Il più
scaltro avrà la vittoria.... Piuttosto che cederla a te.... vorrei che
la andasse in mano.... del primo venuto!

Il Trigambi esce dalla stanza brontolando. Il Nebbia, appena il collega
è partito, mormora colla sua pacatezza abituale: «Vorrei vederla morta,
anzichè nelle mani di quel furfante!»

All'indomani, tutti gli abitatori di casa Lanfranconi sono in piedi di
buon mattino; io prima degli altri. Risoluto di condurre a termine la
mia impresa in quella giornata, corro dapprima all'albergo in traccia
di Eugenio.

— Ebbene! — esclama egli, — ho veduto Ifigenia al balcone! ebbi da
lei un biglietto....! Oh amico! tu davvero sei il mio angelo tutelare!
lascia che io ti baci. —

Eugenio mi getta le braccia al collo, e piange di consolazione. —
_Tempo non è di lacrime_, — rispondo io cantarellando; — convien
affrettare lo scioglimento del dramma. Ascoltami bene: l'ultimo colpo
di scena, il colpo decisivo che ricondurrà Romeo nelle braccia di
Giulietta, che farà morire di rabbia il rivale abborrito, che placherà
la ferocia del padre tiranno, è serbato a stassera verso le ore otto.
Ma, perchè il dramma riesca di maggiore effetto, ci vuol della polvere,
ci vogliono schioppettate, grida di popolo e fuochi di bengála. Ecco
dunque quanto devi fare per concorrere efficacemente a tale scopo.
Fa di procurarti dei razzi o _girasoli_ a polvere, e vieni alle otto
della sera sotto le finestre del signor Lanfranconi, accompagnato da
cinque o sei contadini. Appena vedi aprirsi le imposte del balcone, tu
metti fuoco alla batteria, e fa che i tuoi contadini mandino un grido
d'allarmi... Mi hai tu ben inteso...?

— Sì... ma in qual modo...?

— A me la cura del resto... Addio... il tempo è prezioso; io vado a
disporre gli altri personaggi del dramma, onde la catastrofe riesca
secondo i miei voti. —

Io mi stacco da Eugenio, e mi affretto a rientrare nella casa
del signor Lanfranconi. Il grottesco presidente della Società
democratica-italo-latina è in istretto colloquio col Trigambi e
col Nebbia. Ifigenia sta in un canto della sala, pallida in volto e
abbattuta più dell'usato. La poveretta, in vedermi entrare, riprende
coraggio. Si direbbe ch'ella attendesse con impazienza il mio ritorno.

— Signore, — mi dice il Lanfranconi. — voi giungete a proposito
onde suggerirci qualche espediente per sciogliere una questione
intricatissima. —

Il Nebbia e il Trigambi vorrebbero troncare il discorso, ma l'altro
non bada all'evidente malumore dei due colleghi, e tira innanzi di tal
guisa:

— Voi dovete sapere, in primo luogo, che io sono un gran imbecille...
cioè... un uomo... che fuori della politica... mi trovo propriamente...
come si suol dire... un pesce fuori dell'acqua. Io accolsi in mia casa
questi due bravi signori, sapendoli due caldi patrioti, due uomini
di polso... che potevano, non dirò consigliarmi... ma aiutarmi ne'
miei studi politici, economici e democratici... Ma siccome, quando si
tratta dei miei interessi particolari, io sono... o fingo d'essere
un imbecille, così, senza riflettere alle difficoltà che potevano
insorgere, ho promesso a tutti e due la mano di mia figlia. Ora: come
si scioglie questa faccenda? Il progresso della democrazia non giunse
finora a tanto da permettere alle fanciulle la comunione dei mariti...
Io vorrei favorire sì l'uno che l'altro... perocchè nell'avvocato
Nebbia, collaboratore del giornale il _Chiaro-oscuro_, ammiro la
profonda dottrina; nel dottor Trigambi rispetto le impronte venerande
del martirio e la devozione illimitata al bene del paese... L'uno non
vuol cedere all'altro... i suoi diritti. Io non ho ragioni per dar la
preferenza a questo piuttosto che a quello. Come sì fa? Sfido lo stesso
Palmerston a trovare in tal caso una transazione soddisfacente.

— Mio caro signor Lanfranconi, — rispondo io, volgendo uno sguardo alla
povera Ifigenia, che non osa levar gli occhi per eccesso di timidezza,
— l'espediente è presto trovato. Si consulti il voto di Ifigenia.
Scelga essa fra i due pretendenti..... ed ecco troncata ogni lite.

Il Lanfranconi aggrotta le sopracciglia, poi dice a bassa voce: — essa
ha scelto... la cattivella...

— Ebbene?

— Essa pretenderebbe rifiutare sì l'uno che l'altro dei suoi due
pretendenti. Ifigenia è giovane troppo per comprendere il bene ed il
male: io, uomo di esperienza, debbo imporle la mia volontà. Un giorno
ella si chiamerà contenta di avermi obbedito. —

Ifigenia, in udire tali parole, non può trattenere le lacrime, e si
allontana. Dopo breve silenzio io prendo di bel nuovo la parola:

— Lanfranconi! mi accorgo che la questione è assai più difficile a
sbrogliarsi di quanto in sulle prime mi appariva. Nondimeno, se mi
concedete pochi minuti per parlarvi da solo a solo, spero venire a capo
d'uno scioglimento felice. In presenza di questi signori non oserei
esporvi apertamente il mio pensiero. —

Il Nebbia ed il Trigambi si ritirano, e nell'uscire dalla sala
sospingono la porta con un urto sì violento da far crollare le
muraglie. Io piglio pel braccio il mio ospite, e scendo con lui nel
giardino.

Il giardino del signor Lanfranconi, veduto alla luce del giorno,
presenta allo sguardo un quadro di devastazione. Si direbbe che un
violento uragano abbia abbattuto gli alberi, sfrondate le siepi,
scomposte le zolle. Io non posso a meno di esprimere la mia meraviglia
all'ospite che mi dà di braccio: ma questi non curandosi tampoco di
volgere intorno una occhiata, mi risponde asciutto: — chi può occuparsi
di giardino e di fiori, mentre le questioni politiche assorbono
tutta la nostra attenzione? I miei servitori da mane a sera hanno i
giornali nelle mani. Ciò reca qualche inciampo al disimpegno de' loro
affari: l'ordine della casa non cammina colla usata regolarità; ma io
preferisco aspettare alla mattina il mio caffè e panna e mettermi a
tavola una o due ore più tardi, anzichè porre ostacolo alla educazione
politica del popolo. —

Così parlando, noi ci inoltriamo in un viale. Volgendo gli occhi per
caso verso la serra dei limoni, mi vien veduto lo zuavo della sera
precedente, il quale con energica famigliarità abbraccia la sorella del
mio rispettabile amico.

— Allontaniamoci, — mi dice il Lanfranconi all'orecchio....

— Come? voi permettete che in vostra casa....?

— Bazzecole, mio buon amico. Le razze latine si fondono...

— Il nostro nobile collega signor John Russel è d'avviso che assai
meglio ci troveremmo se incominciassimo a fonderci un po' meglio fra
noi della razza italiana.

— Il signor Russel... avrà forse ragione. Ma lasciamo pure che il
progresso precipiti al suo ultimo scopo, e parliamo di ciò che per ora
più davvicino ci interessa. Voi dicevate di avere un utile suggerimento
a comunicarmi riguardo al matrimonio di mia figlia....

— Certamente; un ripiego basato sulla giustizia, o che voi senza dubbio
approverete. Voi dite voler maritare vostra figliuola ad un uomo il
quale abbia ben meritato della patria, ad un uomo, che per la sua
devozione alla causa della libertà sia degno della pubblica stima.
Un tale proposito assai vi onora, signor Lanfranconi, ed io non posso
a meno di incoraggiarvi a persistere in esso. Il signor Nebbia ed il
signor Trigambi, come voi dite, sono due martiri della patria. Ebbene
facciano entrambi l'enumerazione dei loro meriti dinanzi ad un giudice
imparziale, e quegli che avrà più titoli alla riconoscenza della
patria, s'abbia in moglie la bella Ifigenia.

— Signore! la vostra idea mi va a sangue...! Accettereste voi il posto
di giudice?

— Ove ciò vi aggradi... sono pronto a favorirvi.

— Ebbene... stassera, dopo il pranzo, metteremo sul tappeto la
questione, udremo gli oratori, e voi proferirete la sentenza. —

Ciò convenuto, io trovo un pretesto per allontanarmi dal signor
Lanfranconi, e corro in traccia d'Ifigenia per prevenirla di quanto sta
per accadere. La buona figliuola promette assecondare i miei disegni,
e attende con impazienza lo scioglimento della catastrofe.

L'ora del pranzo è suonata. Il signor Lanfranconi per dare maggior
apparato alla conferenza, si è messo la toga di presidente e un enorme
berretto da cui pendono due larghe stole a pelo di coniglio. Il Nebbia
e il Trigambi non aprono labbro. Ifigenia non ha voglia di mangiare;
io cerco intrattenere il Lanfranconi con una lunga sequela di aneddoti
politici, fino all'ora del _dessert_.

La pendola della sala segna le sette ore. Il momento è solenne e
decisivo. Il signor Lanfranconi, dietro mio cenno, espone al Nebbia ed
al Trigambi il suo disegno.

I due colleghi sembrano esitare. Sì l'uno come l'altro mostrano poca
fiducia nel giudice innanzi a cui debbono perorare la loro causa. Io
mi faccio ad incoraggiarli con buone parole e con un sorriso misto di
ingenuità e di cortesia. Alla fine l'avvocato Nebbia incoraggiato da
una furtiva occhiata di Ifigenia, che si giova d'un tale artificio per
accelerare la catastrofe, prende a parlare di tal guisa:

— Se all'onorevole signor Lanfranconi od alla amabile di lei figliuola
spettasse il giudicarmi, crederei inutile e forse inopportuno io
accennare quanto io m'abbia fatto a pro della patria comune, di questa
carissima e santissima Italia, cui da più anni ho consacrate tutte
le forze dello ingegno. Pure, trattandosi di dovermi subordinare al
giudizio di chi non mi conosce, in vista del sommo guiderdone a cui
aspiro, non per vanità o per boria, dirò brievemente la ragione mia.
Mentre Italia gemeva sotto l'oppressione dei suoi tiranni, mentre
il sospiro, la parola, perfino l'aspirazione segreta ad un miglior
avvenire erano delitti, io dettai sul _Chiaro-oscuro_ venticinque
articoli, cui senza dubbio l'Italia va debitrice dell'attuale
suo risorgimento. Questo è il maggiore de' miei vanti, nè io lo
rammenterei, se una tale contribuzione forzata alla mia naturale
modestia non fosse imposta da un affetto gentile.

— Sta bene, — rispondo io. — E dopo avere scritti i venticinque
articoli, al momento in cui l'Italia agitata dalla vostra efficace
eloquenza si armava per combattere i duecentomila stranieri, che non
eran fuggiti dinanzi alle vostre ciarle... come vi comportaste voi?

— Io spinsi tutti i miei conoscenti ed amici a prendere le armi.

— E voi li seguiste... senza dubbio sul campo di battaglia...

— Spingere gli altri al combattimento è molto più utile alla patria...

— Ed anche più comodo. Signor Trigambi: ora la parola è a voi.

— Sarò breve, sarò energico qual si conviene al figliuolo della
rivoluzione. Io non scrissi articoli, non feci vana pompa di utopie,
non imbrattai i giornali di ciancia e fanfalucche, ma corsi di terra
in terra, di nazione in nazione, a risvegliare i popoli addormentati.
Dal 1831 infino ad oggi, io cospirai contro i tiranni, ed ebbi l'onore
d'essere per ben quattro volte appiccato in effigie!

— Senza dubbio nel 1848 voi prendeste parte ai combattimenti delle
cinque giornate...

— Durante la rivoluzione io mi trovava a Parigi. Corsi a Milano, ma non
ebbi la fortuna di giungere in tempo.

— Più tardi vi sarete arruolato nelle schiere di Garibaldi che movevano
al campo...

— A quell'epoca io era già partito per sollevare la Toscana.

— Foste a Roma nel 1849... a difendere l'ultimo asilo della libertà
italiana?

— Nel 1849 io mi recai a... Parigi... per soffocare i primi moti della
reazione.

— E negli ultimi mesi decorsi... senza dubbio avrete preso parte alle
battaglie di Magenta e di Solferino...

— Il mio posto non era a Solferino... ma sibbene a Londra, ove ho
contribuito potentemente alla caduta del ministero Derby. Ma che razza
di esame è codesto? Perchè tante domande suggestive ad un uomo che vi
ha detto sul bel principio d'essere stato quattro volte appiccato in
effigie?

— La vostra effigie deve aver molto sofferto a pro della patria...
ed io deciderei la questione in favore di essa... Ma quanto a voi,
signori...

— Quanto a me, — ripiglia il Nebbia, — oramai vedo d'aver compiuta
la mia missione morale. Al primo grido d'allarmi, io correrò sotto il
vessillo della patria, beato di morire per essa.

— E tale è anche il mio proposito, — soggiunge il Trigambi. — Al primo
colpo di cannone io sarò tra le file dei combattenti...

— Io non desidero che la morte sul campo di battaglia, — prosegue il
Nebbia, levandosi in piedi.

— Il mio petto anela ad una palla, come l'assetato alle fresche
sorgenti.

— Morte ai tiranni!

— Morte ai nemici d'Italia! —

I due colleghi brandiscono le forchette, e paiono sul punto di
scagliarsi contro le orde create dalla loro immaginazione. La pendola
suona otto ore.... Io mi levo, fingendomi commosso di entusiasmo, vado
a dischiudere le imposte del balcone, e immediatamente uno... due...
tre... spari s'odono al piè della casa.

— Corpo di mille diavoli! — esclama il Lanfranconi — Questo è un
combattimento a fuoco vivo...! —

Io mi ritraggo dal balcone. Il Nebbia ed il Trigambi han deposte le
forchette... e sono ripiombati sulle loro scranne, col pallore nel
volto.

— Presto! qualcuno scenda abbasso! — grida il Lanfranconi. — Che
diavolo sarà accaduto...? —

Nessuno si muove.

Ifigenia finge cadere svenuta, il padre si affretta a soccorrerla, e
intanto ripete con voce alterata:

— Signor Nebbia... signor Trigambi... a voi!... Correte là abbasso...
Non vorrei che qualche male intenzionato... Ohimè! la mia povera
Ifigenia si muore dalla paura! —

Io afferro per le falde dell'abito il domestico del Lanfranconi, il
quale tenta invano di schermirsi, e lo obbligo ad accompagnarmi col
lume in fondo alla scala. Il Nebbia ed il Trigambi sembrano impiombati
sulla seggiola.

Il domestico, giunto a piè della scala, si arresta riparandosi dietro
l'uscio; io corro fuori, scambio con Eugenio poche parole, indi torno
con aria affannata presso il signor Lanfranconi.

— Ebbene? quali notizie? che c'è di nuovo laggiù?

— Presto! — rispondo io... — Avete degli schioppi?... Una banda di
reazionari capitanati da un ex-poliziotto austriaco sono entrati in
Gorgonzola, e minacciano di saccheggiare le case dei liberali.

— Misericordia! — grida il Lanfranconi. — Io non tengo che quattro
fucili... Signor Nebbia... signor Trigambi... profittatene voi...! Oh!
la mia povera Ifigenia! Su... dunque!... Che fate voi lì inchiodati
sulla scranna...? I fucili sono nella stanza vicina. —

Io prendo un lume, e corro in cerca dell'armi. I due amici non che di
muoversi han perduto la lena di parlare. Frattanto sotto le finestre
tuonano i razzi... e cinque o sei contadini, adunati da Eugenio,
gridano: All'armi!

— Signor Nebbia... signor Trigambi... eccovi il fucile — dico io
rientrando nella sala. — Corriamo tosto... a disperdere quella ciurma
di scellerati. —

Il Nebbia si leva in piedi, e stringe l'arma nella mano tremante.

— Chi combatterà meglio, — dice il Lanfranconi, — chi farà prove di
maggior coraggio, avrà la mia figliuola per moglie! Animo dunque! Che
più s'indugia?...

— Avete inteso? Ifigenia sarà del più prode... Andiamo. —

Il Nebbia muove alcuni passi, ma giunto presso la scala, depone
l'arma, esclamando eroicamente: — no... no... io non posso risolvermi a
combattere contro i miei concittadini... a lordarmi di sangue italiano!
Io rifuggo dalla guerra civile!

— Ebbene... Ifigenia apparterrà al signor Trigambi, — grida il
Lanfranconi. — Ma dov'è il signor Trigambi?

— Egli è sceso per di là... — dice il domestico, additando la scala che
mette alla cantina. —

— Ah! scellerato! — grida il Lanfranconi levandosi in piedi. — Toccherà
dunque a me, vecchio... malaticcio... impotente... a dare agli altri
esempi di coraggio...?

— Arrestatevi, signor Lanfranconi; voi non dovete scostarvi da
Ifigenia... che troppo ha bisogno de' vostri soccorsi. Gli schioppi
destinati al signor Nebbia ed al signor Trigambi serviranno ad altre
braccia. —

Ciò detto, m'affaccio al balcone, e indirizzo la parola ai congiurati.

— Figliuoli! il signor Lanfranconi può disporre di alcuni fucili. Chi
di voi ha intenzione di combattere contro i nemici della patria, salga
le scale e venga ad armarsi. —

Poco dopo s'ode uno strepito sulle scale. Il Lanfranconi muove incontro
ai generosi che accorrono all'appello... e, nell'eccesso del suo
entusiasmo, stringe fra le braccia Eugenio che primo si è precipitato
nella sala.

Ifigenia si è riavuta dallo svenimento. La voce di un amante è
il miglior farmaco per le fanciulle svenute. Eugenio si arresta..
trepidante... confuso. Egli si vergogna di dover rappresentare nella
commedia un falso personaggio. Il generoso soldato di Montebello, di
Palestro e di Solferino arrossisce di simulare coraggio in un pericolo
immaginario.

Per togliere l'amico da una situazione imbarazzante, io dirigo al
signor Lanfranconi le seguenti parole: — Voi l'avete abbracciato
il bravo, il degno cittadino, il valoroso soldato che mai non mancò
all'appello della patria. La reazione, la congiura dell'ex-poliziotto,
gli spari che poco dianzi avete uditi, non furono che stratagemmi
da me immaginati per riuscire ad un utile scopo. Dove sono in questo
momento i Nebbia ed i Trigambi, cui volevate affidare la vostra unica
figliuola? Lo sparo d'un girasole bastò a metterli in fuga. Eugenio e
i giovani della sua tempra, ecco a cui dovete, o signore, e l'affetto
e la stima. Ifigenia non avrà a temere di nulla, quand'ella sia la
moglie d'un generoso, pronto a difenderla nell'ora del pericolo col
sacrifizio della propria vita. Eugenio s'è battuto nel 48, Eugenio
riprese le armi nel 59, Eugenio questa sera istessa, ove la vostra casa
fosse davvero minacciata, affronterebbe nuovi pericoli. Ciò che poco
dianzi prometteste al signor Nebbia ed al Trigambi in premio del loro
coraggio, non lo merita forse l'eroe di Solferino, che può mostrarvi la
cicatrice d'una ferita onorevole? —

Il signor Lanfranconi rimane alquanto perplesso. — Voi mi avete giocato
un brutto tiro, — esclama egli, — pure non sono malcontento d'aver
aperto gli occhi... su certe verità... Basta! scommetto che lord
Palmerston e lord Russel... non sono del tutto estranei a questa vostra
congiura...

— Lord Palmerston e lord Russel, Gorciacoff e Valeschi, attendono
in questo momento un mio dispaccio che loro annunzii: «Il signor
Lanfranconi si è liberato dai dottrinari e dagli esaltati, ed ha
stretto alleanza coi veri patrioti.»

— Mandate tosto il dispaccio. E se mia figlia è tuttora disposta a
sposare... l'eroe di Solferino...

— Ma non vedete che Ifigenia gli ha già stretta la mano, e mostra di
intendersela con lui a meraviglia...?

— Figliuoli, — dice con solennità il Lanfranconi, avvicinandosi ad
Eugenio ed alla figliuola. — Cedendo alle istanze delle potenze
straniere, e mosso altresì da gravi ragioni politiche note a me
solamente, benedico al vostro imeneo.

— Eugenio! — esclama Ifigenia, — mio diletto Eugenio! io ti ho sempre
amato... ma il giorno in cui ti seppi ferito per la difesa della
patria, cominciai ad adorarti...

— Amici, io vi lascio all'ebrezza de' vostri piaceri. Signor
Lanfranconi, corro a spedire il dispaccio... a lord Russel, che
s'incaricherà di comunicarlo a tutte le corti d'Europa...

— E voi credete che le corti d'Europa ammireranno la mia condotta?

— Sì... purchè a quanto avete fatto stassera aggiungiate un ultimo
sacrifizio...

— Dite.... parlate.... Io mi rimetto interamente al consiglio de' miei
onorevoli colleghi...

— Ebbene. Quando avrete affidata la vostra Ifigenia alla tutela
dell'ottimo Eugenio, ed ella avrà uno sposo pronto a difenderla in ogni
cimento, voi provvedete a riordinare di bel nuovo la vostra cascina,
ripigliate il commercio degli stracchini, che vi dà un prodotto di
lire ventimila ogni anno. Ad Ifigenia ed all'amico Eugenio non nuocerà
d'essere ricchi...

— Ma la patria... o signore...!

— La patria ha bisogno di soldati..... e di danari. Credetelo: anche il
commercio degli stracchini le gioverà. Così imprendessero a fabbricare
stracchini tanti politici ch'io conosco! —


FINE.



_Il Dottor Ceralacca._


I.

«L'epoca delle elezioni si approssima — diceva Clementina al marito — e
sarebbe omai tempo di risolvere!... Vuoi, o non vuoi essere deputato?»

— Volere! è presto detto!... Sicuro... che... se la nazione... se la
patria...

— La nazione, la patria non c'entrano per nulla in queste faccende.
Bisogna fare da sè! Bisogna darsi d'attorno... preparare il terreno....

— Hai detto?...

— Preparare il terreno... agitarsi... parlare... scrivere... farsi
conoscere....

— Farmi conoscere! Chi non conosce Onofrio Bartolami fabbricatore di
ceralacca in Borgo Spesso, e proprietario di tre case in Milano?

— La ceralacca... le tre case.... Sappiamo!... lo sanno tutti!... Ma
ora si tratta ben d'altro... Ora bisogna che tu ti dia a conoscere...
per quello che non sei....

— Hai detto?...

— Sicuramente!... Come fanno tutti. Non c'è altro modo per ottenere dei
voti, per farsi eleggere...

— Darmi a conoscere per quello che non sono?.... Ciò non mi sembra
facile... Quando un uomo ha già acquistato tanto credito, tanta
riputazione nel fabbricare la ceralacca...

— Nulla di più naturale che questo uomo possegga dei talenti... dei
talenti di un ordine più elevato.. Vediamo un po'!... Tu sei uno dei
primi negozianti...

— Il primo!

— Col tuo commercio ti sei considerevolmente arricchito!

— Fra mobili ed immobili, un capitale di ottocentomila franchi....

— Ci vuole della intelligenza, ci vogliono delle cognizioni per
primeggiare in un ramo qualsiasi di industria. Gli sciocchi non sanno
condurre gli affari; e quand'uno arricchisce nel commercio, vuol dire
ch'egli possiede molto criterio amministrativo.

— Hai detto?...

— Ho detto una cosa, della quale non sono pienamente convinta. Ma
ora non si tratta della mia opinione individuale; io ti giudico
come dovranno giudicarti le persone che non ti conoscono, per
esempio, i nostri elettori... Dunque... come ti dicevo, tu sei un
industriale illuminato; tu possiedi in grado superlativo il talento
dell'amministrazione. Non si domanda di meglio. Ho inteso dire che,
alle nuove elezioni, si mandaranno al Parlamento degli uomini pratici,
degli uomini di cifre. Di avvocati, di poeti, nessuno vuol più
saperne...

— Clementina: che vuol dire?... Da qualche tempo tu parli toscano...

— Qualche frase... qualche parola... Come fare? Al negozio ne vengono
di tutte le _nazioni_... e bisogna farsi intendere... D'altronde, se tu
riesci ad essere deputato, noi dovremo traslocarci a Firenze....

— A Firenze!

— Questa idea, se non mi inganno, ti preocupa seriamente...

— Hai detto?...

— Mi sembra che l'idea di lasciare Milano e di trasferirti alla nuova
capitale del regno, non ti sorrida gran fatto...

— A dirti il vero, Clementina, questa è l'unica causa delle mie
inquietudini... Ah! se in Parlamento si potesse dirle giù alla buona,
come si parla da noi, in meneghino, io ti giuro Clementina....
ti giuro.... Hanno avuto un gran torto di portare la capitale a
Firenze.... Poichè ad ogni costo si voleva andar via da Torino,
bisognava fare un gran colpo di Stato, e piantarsi a Milano per
sempre.... come è desiderio di tutti!....

— Ma tu, anima mia, ti scaldi senza ragione.... A Milano, a Torino,
dovechessia, un deputato del Parlamento deve necessariamente parlare
l'italiano.

— Tò! io credeva che alla camera di Torino si parlasse piemontese!

— Via! parliamo sul serio, Onofrio! e sopratutto decidiamoci! Se
vogliamo preparare il terreno, se vogliamo assicurarci l'elezione, non
ci resta tempo da perdere.

— Sentiamo!

— Bisogna incominciare come tutti cominciano.... Collocarci in una
posizione elevata, dove tutti ci veggano, ci riconoscano e possano
giudicarci!

— Hai detto?...

— Cosa hanno fatto Venosta, Allievi, Tenca, Jacini, per diventare
deputati o ministri? Hanno istituito un giornale. Un giornale è il
veicolo più sicuro e più spedito per arrivare alla camera.

— Clementina: questa sera tu hai delle ispirazioni luminose!... Vuoi
che io te lo dica? il pensiero di istituire un giornale mi è già
passato per la testa più di una volta!... Solamente io non ho mai avuto
il coraggio di comunicarlo ad alcuno, neanche a te, Clementinuccia!...
Mi pareva... so io? che tu dovessi ridere. Eppure io sentiva in me
qualche cosa, qualche cosa che mi diceva: animo, Bartolami! fa vedere
ciò che sai fare! Ti giuro. Clementina, che se io sapessi scrivere
tutto quello che penso... Ma questo è il punto difficile... Nel
mio cervello c'è tanto materiale da empire otto _Perseveranze_ ogni
mattina; ma poi, quando piglio la penna per mettere in carta le mie
idee, allora, sia timor panico, sia il diavolo che mi porti, non sono
capace di trovare la prima parola; e così, dopo molte ore di lambicco,
quasi sempre finisco coll'addormentarmi!

— (Imbecille!)

— Hai detto?...

— Nulla!... Ma mi pare...

— Che cosa?

— Mi pare, amico mio, che per istituire un giornale non ci sia bisogno
di saper scrivere... come tu dici... Tu possiedi un capitale di
circa ottocento mila franchi — per un foglio quotidiano, sul fare del
_Pungolo_, basterebbero ventimila lire! Quanto al resto, è questione di
carta e di collaborazione.

— Tu sei molto istruita, Clementina! Vediamo un poco... Tu hai
pronunziata una parola molto lunga, che io non credo di avere
abbastanza capita... Che cosa si intende per collaborazione?

— Mi spiego in due parole. Collaborazione è un nome collettivo, nel
quale si comprendono quei pochi o molti individui che suppliscono al
proprietario od al direttore del giornale nelle funzioni che questi non
vuole o non sa disimpegnare. Riportiamoci al caso nostro. Tu istituisci
un giornale; apri un uffizio, paghi le spese e l'impianto, la carta,
la stampa, che so io... Naturalmente, avendo fornito i capitali, tu
diventi proprietario assoluto del foglio, direttore, redattore in
capo, gerente responsabile, ciò che meglio ti piace. Non volendo, o non
potendo occuparti dei piccoli dettagli, prendi al tuo stipendio uno o
più collaboratori che sappiano scrivere...

— Sotto mia dettatura, ben inteso...

— O meglio, di loro talento...

— No! preferisco dettare... Te l'ho già detto, Clementina!... Ho in
testa dei materiali! e credo che, dettando, mi sarà più facile di
esprimere le mie idee...

— Una volta che tu sii proprietario e redattore in capo, potrai fare
ciò che meglio ti accomoda. Senza dettare, c'è un altro modo anche
più facile per riempire le colonne di un giornale — si scrive colla
forbice.

— Hai detto?...

— Eh! non saresti il primo... Ve ne sono a centinaia dei giornalisti,
che sentendo una decisa avversione alla penna, hanno adottato il
sistema di scrivere colla forbice!

— Clementina!!!... Io non capisco troppo cosa tu voglia dire con queste
parole: scrivere colla forbice... Se si trattasse di tagliare i panni
addosso al municipio.... Tu devi aver ragione, Clementina!... Io sono
nato fatto per maneggiare la forbice.

— Dunque?...

— Hai detto?...

— Ci decidiamo?

— Clementina!...

— Che c'è?...

— Tu non hai pensato....

— A che cosa?

— Alla cosa più importante... al titolo del nostro giornale...

— Del nostro giornale!... tu dunque saresti disposto?...

— C'è dubbio?... tu non mi avevi mai compreso, Clementina! Un giornale!
È il mio desiderio, il mio sogno da due anni... Solamente io non
credeva che si potesse... Ah! tu mi hai data la vita, Clementina.
La forbice, la collaborazione... Quali idee!... Ma ora — parlami
sinceramente, Clementina — come, dove, quando mai sei venuta in
cognizione?... E perchè non mi hai detto prima d'ora?...

— Dieci, dodici giorni fa, io non sapeva nulla di queste istorie
del giornalismo... Per caso... in bottega... ho sentito parlare fra
loro alcuni letterati... Tu sai, in un negozio di ceralacca, vengono
necessariamente molti uomini di lettere; e udendoli ragionare di alcuni
nuovi giornali che recentemente si istituirono a Milano, sono venuta a
cognizione di tutto.

— Clementina! Io sono deciso... sono pronto a sacrificare diecimila
franchi per la carta e la stampa — la ceralacca l'abbiamo in casa...
Tò! Una idea luminosa!... una vera ispirazione!... Dire che io ci aveva
pensato due anni, senza venirne a capo!... Che ti pare, Clementina?
Se il nostro giornale si intitolasse la _Ceralacca_! Questo titolo
servirebbe a predisporre la Camera perchè adotti certe mie riforme
postali che intendo proporre quando sarò ministro delle finanze. Ah!
tu credevi che dormissi sui miei capitali! Dei piani grandiosi ce ne
sono qua dentro!... Figurati che io mi sono prefisso di far passare
una legge, per la quale non verrà più accettata nessuna lettera negli
uffizi postali del Regno, se non porti quattro suggelli di ceralacca.
— Che ti pare? — Che ti pare?

— Stupendo!

— Se il mio progetto venisse votato, noi diverremmo milionari!

— Se riesci ad essere ministro, la maggioranza è per te indubiamente.

— All'opera, Clementina! Ma no!... adagio un poco!... E quella che tu
chiamavi...

— La collaborazione?...

— Sicuro! come è lunga questa parola! — come faremo noi per avere
prontamente la collaborazione?...

— Oggi, domani, quando vuoi — ci sono tanti scrittori a Milano!

— È vero! che bestia!... Il nostro notaio ne tiene quattordici nel suo
uffizio... Potremmo... pregarlo.

— Ma no!... Per fare un giornale, ci vogliono dei letterati!...
Permetti che io ti dia un suggerimento.... o meglio ancora, mettiamoci
subito all'opera. Prendi un foglietto di carta, Onofrio, e scrivi ciò
che io ti detto.

— Sentiamo!...

— Sei pronto?... Si tratta di un avviso che faremo inserire domani
nella quarta pagina del _Pungolo_. — Da bravo! «_Si ricerca un
giovane..._»

— Un giovane?... E tu credi, Clementina, che un uomo di età matura non
potrebbe servire?...

— I giovani costano meno, e fanno meglio il servizio. «_Si ricerca un
giovane bene istruito nelle lettere..._»

— _E di sana morale..._

— Mettiamo pure: _e di sana morale, per un impiego civile..._

— _Ed onorifero..._

— _Ed onorifero... stipendio da convenirsi... Per le trattative
presentarsi allo studio del signor Onofrio Bartolami negoziante di
ceralacca...._

— _E giornalista..._

— _E giornalista... in Borgo Spesso al numero 2844..._ Basta!

— Hai detto?

— Ho detto che questo avviso inserito nella quarta pagina del _Pungolo_
chiamerà intorno a noi non più tardi di dopo domani, parecchie
centinaia di letterati aspiranti alla collaborazione...

— Cento collaboratori! Clementina: non ti pare che una metà basterebbe?

— Anche dieci, anche cinque, anche uno, purchè fosse di quelli... come
intendo io!

— Hai detto?...

— Presto! Mandiamo Silvestro all'uffizio degli annunzii! — Lanciamo il
gran colpo!... Sono già le dieci, è tempo che io scenda in negozio...
A rivederla, signor giornalista, signor deputato!...

— Clementina!... puoi ben chiamarmi ministro.


II.

Dopo il dialogo che abbiamo riferito, i nostri lettori non avranno
bisogno di ragguagli molto estesi per conoscere i due protagonisti del
nostro racconto.

Clementina è una bella e nerboruta donna di circa trent'anni — il
marito ha oltrapassato la cinquantina — un uomo grasso, che porta
occhiali e parrucca. — Due coniugi bene assortiti, come ve ne hanno
molti. — Da una parte la vitalità esuberante, il fuoco, il sensualismo
e l'astuzia. — dall'altra, molto adipe e molta linfa, l'ambizione
grottesca di un mezzo idiota, che vorrebbe elevarsi a cariche illustri
pel merito de' suoi capitali.

Onofrio Bartolami non è privo di un certo criterio commerciale. Nella
sua qualità di fabbricatore e negoziante di ceralacca rappresenterebbe
un individuo rispettabile. Senza la rivoluzione del 1859, senza il
fermento delle idee politiche e delle ambizioni dissennate, per le
quali da sette anni si va travolgendo il criterio pratico delle masse
e quello degli individui, il signor Onofrio si sarebbe acquietato
nelle agiatezze, nella modesta compiacenza di una prosperità creata
da lui. Appena andati i tedeschi, incominciò a politicare come
tutti; inesorabile dapprima cogli uomini del governo, si chiamassero
Cavour o Rattazzi, più tardi si lasciò vincere dal partito più mite
— vide salire degli uomini, che a suo credere valevano meno di lui
— indovinò che l'opposizione non è il mezzo più pronto per ottenere
delle onorificenze — e leggendo nei giornali che il tipografo Civelli
ed il Maglia, due individui della sua condizione, eran stati elevati
al rango di cavalieri, in luogo di irritarsi per invidia, non sentì
che lo stimolo della emulazione. — Se essi, dunque io — riflettè il
Bartolami — e il concetto era logico. — Da quel giorno il negoziante
di ceralacca ebbe il cervello in perpetua combustione onde scoprire la
via per sorpassare i suoi colleghi di industria divenuti cavalieri;
e il dabben uomo a forza di fantasticare, era giunto come vedemmo, a
sognare un portafogli di ministro. Per maggiore schiarimento delle
scene che ora vanno a succedersi, aggiungeremo due parole sulla
erudizione politica e letteraria del dabben uomo. Egli non aveva
mai letto alcun libro, e prima del 1859, non aveva mai gettato gli
occhi sopra alcun giornale. Cominciò a comperare regolarmente il suo
numero del _Pungolo_ ogni sera, quando il più popolare, e diciamolo,
il più stuzzicante dei giornaletti milanesi, ebbe iniziata la rubrica
del _Gazzettino di Città_. Due famosi processi, quello del Boggia e
l'altro delle sorelle Galavresi, insensibilmente lo avevano condotto
a divagare nelle corrispondenze politiche e nei dispacci dell'Agenzia
Stefani. La crisi burrascosa della _Convenzione_, e il fermento delle
aspirazioni ministeriali lo indussero, in questi ultimi anni, a leggere
da capo a fondo tutto il giornale, compresa la quarta pagina, ch'egli
trovava monotona. Ma un altro genere di erudizione si era fatta il
signor Onofrio, e ci teneva — l'erudizione storica, acquistata da lui
insensibilmente, senza fatica di letture, per mezzo dell'abbonamento al
teatro.

Il nostro negoziante di ceralacca aveva la passione dell'opera in
musica e della coreografia; da circa vent'anni egli era assiduo
ai teatri — Abbonato perpetuo alla Scala, immancabile alle prime
rappresentazioni del Carcano e del Santa Radegonda, egli credeva nei
libretti d'opera e nei programmi da ballo, come in altrettanti testi di
istoria.

Una sera, udendo un suo vicino di sedia fissa accusare di
inverosimiglianza i gamberi del _Flik_ e _Flok_, ebbe a dirgli con
molto sussiego: «eppure, chi conosce la storia non trova nulla di
sorprendente in codeste apparizioni: anche alla Canobbiana, in un ballo
storico del Rota, furono veduti ballare dei grossi pipistrelli!»

Dopo tali premesse, procediamo nel nostro racconto.


III.

Clementina, dopo la scena che abbiamo riferita, discese nella bottega,
e quivi, con molte cautele, si fece a scrivere la lettera seguente:

  «Adorato Rodolfo!

«L'affare del giornale è combinato. Onofrio metterà a nostra
disposizione i capitali necessari. Tu volevi partire da Milano,
ingrato! Volevi lasciarmi... dopo tante promesse... dopo tante
dichiarazioni di amore!... E tutto ciò, perchè qui non trovavi modo
di far brillare il tuo ingegno... Egoista! Tu posponevi l'amore
all'interesse... all'ambizione... Basta!... Ho pensato io. Nella quarta
pagina del _Pungolo_ vedrai domani sera un avviso col quale si fa
ricerca di un giovane istruito, per un impiego. Questo impiego è la
redazione del giornale di mio marito. Il numero dei concorrenti sarà
grande; ti prego dunque di prevenirli — sii sollecito. Dopo domani,
presentati allo studio verso le otto del mattino; credo non ti sarà
difficile metterti d'accordo con Onofrio — d'altronde, ci sarò anch'io!
Prudenza nelle parole, negli sguardi! Tu sei giovane, Rodolfo — e mio
marito patisce l'ombrìa. Procura di solleticarlo nell'amor proprio....
Ci vuole un po' di pazienza anche da parte tua — io ne ho avuta tanta!
Non badare se egli vien fuori con delle sciocchezze... Sulle prime
non bisogna contrariarlo — poi, gradatamente, col tempo, riusciremo a
tutto. Pensa al tuo avvenire, al mio... alla felicità che ci aspetta.
Vederci ogni giorno! trovarci assieme!... Rodolfo!... Noi stabiliremo
l'ufficio del giornale in un grande magazzeno attiguo al negozio della
ceralacca... Mio Dio!.. È questo un sogno? È questa una realtà?...
Tutto dipende da te... Rodolfo... Io dubito ancora che quanto mi
andavi dicendo sulle difficoltà di istituire un giornale in Milano non
fosse che un pretesto per andartene... Se un tal dubbio si cangiasse
in certezza, io morirei di dolore — Rodolfo! io ti amo sempre... Dopo
domani... a otto ore del mattino... siamo intesi! Io ti aspetto colla
morte nel cuore...

                                                         La tua C...»

La lettera fu suggellata con ceralacca color di rosa, e quindi spedita
immediatamente al domicilio di Rodolfo Barcheggia, per mezzo di
Silvestro, garzone di bottega e segretario intimo della signora.


IV.

Rodolfo Barcheggia è un letterato come ce ne hanno mille in Italia, ma
si distingue dalla maggioranza per una certa floridezza di volto, per
una certa energia muscolare, che è privilegio rarissimo negli individui
della sua specie. — I letterati, in Italia, e segnatamente a Milano,
sono magri e brutti.

Ha venticinque anni — capigliatura folta e assai bene acconciata —
naso pronunziatissimo e un bel paio di mustacchi. Venne a Milano in
sul finire del 1863 — come tanti altri — per vendere letteratura e
far debiti. — Fu ammesso alla collaborazione di parecchi giornali
politici. Sventuratamente, erano giornali mal predestinati; quello
che ebbe più lunga vita durò una settimana. Dopo tali esperienze, era
ben naturale che il nostro Rodolfo prendesse in avversione una città
sì poco favorevole ai suoi prodotti letterari. Nelle intermittenze
frequentissime della sua carriera giornalistica, il Barcheggia si
atteggiava a martire, fremeva, inveiva nei caffè e nelle trattorie
contro la stampa corrotta; ma ogni sera, prima di coricarsi, batteva
il pugno sulla tavola esclamando: Perdio! che non si trovi alcuno, il
quale sia disposto a corrompermi! — E c'era della ingiustizia ne' suoi
sdegni, ne' suoi rancori contro Milano! Egli aveva trovato nella città
nostra degli ospiti cortesi — un oste republicano, che gli forniva
il pranzo ogni giorno, a conto della futura repubblica — e un sarto
dabbene, che supponendo di aver a fare con un futuro ministro, lo
vestiva in anticipazione.

Ma la repubblica e il portafogli si facevano aspettare. Il nostro amico
Barcheggia cominciava a sentire gli imbarazzi della aspettativa — ed
era deciso a cercare un campo più vergine dove seminare il suo genio
disconosciuto. Di questa deliberazione — come è facile indovinare —
non avea fatto parola ad alcuno, eccetto a lei sola, alla donna che
tuttavia lo teneva invischiato a Milano colla... ceralacca.

La lettera di Clementina fa consegnata a Rodolfo mentre questi usciva
dal caffè Lavezzari, dopo una furiosa declamazione contro i giornalisti
venduti. In quella sua arringa estemporanea, declamata nell'applauso di
tutta la sala, il Barcheggia aveva protestato di esser pronto a morire
di fame piuttosto che sacrificare la propria indipendenza di libero
scrittore.

E noi, in luogo di riferire le impressioni che la lettera di Clementina
produsse nel giovane letterato, sorvoleremo allo spazio di quarantotto
ore, per vederne immediatamente l'effetto.


V.

Quella mattina il signor Onofrio Bartolami si levò di buon'ora, e la
moglie con lui.

— Io credo che i concorrenti non si faranno aspettare — disse il
negoziante di ceralacca — bisogna prepararsi a riceverli... Tu sarai
presente, Clementina... Diffido di me stesso... È la prima volta che
abbiamo da fare con della gente letterata, e non vorrei sfigurare...
Cognizioni ne abbiamo molte... ma tu sai, Clementina.... si tratta di
parlare toscano.... ed io.... sventuratamente.... non ho mai voluto
esercitarmi a questa lingua....

— Non aver paura... Saremo in due... Che serve il prendersi soggezione?
Se provi qualche difficoltà a parlare il toscano, ricorri prontamente
al tuo meneghino... e ciò farà dell'effetto.

— Attenzione, Clementina!... Mi pare che abbiano suonato.... Mancano
venti minuti a otto ore.... Cominciamo per tempo!

Silvestro bussò leggermente all'uscio della camera.

— Signor Onofrio, c'è là fuori un giovinotto che desidera parlarvi...

— Il suo nome? — domandò Clementina ansiosamente.

— Telesforo Riga.... ed è venuto per quel tale avviso del _Pungolo_.

— Fallo entrare nel gabinetto — rispose il Bartolami — fra due minuti
saremo a' suoi ordini.

— Telesforo Riga! — mormorò Clementina — in guardia, marito mio!..
Troppo di buon'ora... I primi a concorrere sono quasi sempre i
peggiori...

— Giudicheremo! disse il Bartolami sbuffando.

Il fabbricatore di ceralacca era in preda ad un affanno convulso.

Poco dopo, i due coniugi Bartolami entrarono nella sala, dove un
giovine di bell'aspetto, ma alquanto scucito negli abiti, stava
attendendo.

Il Bartolami si era messo l'abito di gala e la cravatta bianca.
Clementina portava un elegante _peignoir_ di mattino, che disegnava
perfettamente i contorni pronunziati della sua bella persona.

Il giovine fece un inchino alla signora: poi, volgendosi al Bartolami
che a sua volta si profondeva in inchini per darsi il tempo di meditare
un complimento in lingua italiana, gli porse una lettera.

Il Bartolami sedette gravemente, si pose gli occhiali, e dopo aver
letto:

— Ella dunque, disse al giovane, ella dunque aspirerebbe all'impiego di
collaudatore?....

— Si tratterebbe — entrò a dire Clementina — di collaborare ad un
giornaletto sul far del _Pungolo_, che uscirebbe ai primi del prossimo
gennaio sotto la direzione di mio marito... qui presente!... Crede ella
di poter assumere la responsabilità.... della pubblicazione?....

— In verità.... io non sapeva.... io non credeva.... Il signor Civelli
mi aveva fatto sperare che presentandomi alla signoria vostra con
una sua lettera commendatizia, avrei potuto, nella mia qualità di
colorista, impiegarmi alla fabbricazione della ceralacca....

— Ah! ah!.... la ceralacca!.... Sicuramente... Ma vi è ceralacca
e ceralacca!.... Bisogna distinguere.... Ora si tratterebbe della
ceralacca politica, che è quanto dire un giornale della sera...
il giornale che devo far io... previa la _mano d'opera_ di qualche
collaudatore... o meglio collaboratore... come direbbe nostra moglie.

— Se si tratta di un giornale... mi spiace, signore... di averla
incomodata inutilmente... Il cavaliere Civelli mi aveva incoraggiato a
presentarmi... essendo anch'egli molto lontano dai supporre....

— Ebbene, giovanotto — andate a dire al cavaliere Civelli....
andategli a dire che Onofrio Bartolami.... Ma no.... no, giovanotto!
Non gli state a dir nulla.... Già, fa lo stesso!... Fra pochi giorni
le cantonate di Milano parleranno a chi non vuol intendere.... e
vedremo!... ci sarà da ridere per tutti.

Il giovane fece un inchino, ed usci dalla sala come trasognato.

— Ho preso coraggio! disse Onofrio alla moglie — finchè si ha da fare
con gente che parla come noi il meneghino....

— Ti raccomando di far bene attenzione nel pronunziare la parola:
collaboratore!...

— Una parola che ho trovato un po' lunga fino dal primo giorno che l'ho
intesa proferire... Attenzione! Hanno suonato!

Clementina gettò uno sguardo alla pendola. La sfera segnava le otto —
doveva esser lui...

Mentre il signor Onofrio prendeva un atteggiamento da redattore in
capo, Silvestro si affacciò alla porta della sala, annunziando il
signor Rodolfo Barcheggia, uomo di lettere.

Il volto di Clementina si animò di un roseo più vivace. Un'occhiata
rapida e significante espresse al giovane tutta la gioia, tutta la
riconoscenza della donna innamorata.

Rodolfo, come avesse da fare con persone affatto nuove per lui,
si inchinò all'uno ed all'altra — e volgendosi al fabbricatore di
ceralacca: — signore, gli disse, io ardisco presentarmi a lei dietro
un invito che lessi casualmente ier sera nella quarta pagina del
_Pungolo_. — Io mi terrò fortunatissimo di impiegare i miei scarsi
talenti al servizio di una persona intelligente, operosa ed onesta,
quale è universalmente riputato il signor Onofrio Bartolami... Perdoni
se ho ardito disturbarla ad ora così mattutina — ma il dubbio che altri
mi prevenisse... la brama ardentissima di occuparmi presso di lei,
mi ha fatto sorpassare alle convenienze; sono venuto, come direbbe un
poeta, sull'ali del desio, sulle penne dei venti!

Rodolfo parlava l'italiano con affettazione, facendo spiccare le
consonanti come un comico del teatro Fossati. Il povero Bartolami, a
udire quelle doppie _erre_ mordenti come lime, quelle doppie _esse_
che parevano il fischio di una locomotiva, non ebbe più coraggio di
parlare. Si volse a Clementina con un'occhiata supplichevole, la quale
pareva dire: Aiutami! parla tu in vece mia! — Ma quella aveva le sue
buone ragioni per affettare la più scrupolosa riserva.

Alla fine, dopo lunga esitazione, come uomo che riveli un misfatto, il
signor Onofrio, coll'accento italiano che per lui era possibile, riuscì
a proferire alcune parole.

— Si tratterebbe di impiantare un giornale!...

— Quotidiano? ebdomadario?.... Io propenderei all'ebdomadario —
interruppe Rodolfo col suo fare da giornalista consumato.

— Avete detto?...

— Io vi chiedeva se sia nella intenzione vostra di istituire un
giornale ebdomadario... o non piuttosto...

— No!... non... piuttosto... Ecco!... Al titolo ci ho già pensato
io... Quello che voi proponete è troppo lungo... e da noi, a Milano,
le parole lunghe non piacciono... Io avrei stabilito di intitolarlo _La
Ceralacca_.

— Un titolo abbastanza originale... e... se vogliamo, per chi sa
intendere... abbastanza espressivo... Non è facile, come si crede,
trovar un buon titolo, un titolo che interessi, che stuzzichi la
curiosità del pubblico e riepiloghi tutto un programma. Ah! noi siamo
pratici del mestiere! Io credo aver indovinato gli alti intendimenti
politici che si celano sotto la bizzarria del vostro titolo! Voi siete
un repubblicano... come lo sono io... come tutti coloro...

— No! io non sono... repubblicano.... al contrario.... io l'ho a morte
con tutti quelli che parlano di repubblica. Conosciamo la storia!...
Vittore Pisani... i due Foscari... Marino Falliero... che so io?...

Rodolfo Barcheggia fece un sorrisetto tutto miele — e avvicinandosi
al Bartolami per stringergli la mano — via! non mettiamoci in allarme
per una facezia! gli disse. Noi siamo perfettamente d'accordo nelle
massime — soltanto mi è piaciuto prevenire la signoria vostra che _la
ceralacca_ potrebbe suscitare degli equivoci, e far intravedere del
rosso, del fiammante, là dove si vuol mettere il candore e il frigido
della neve.

— Voi dunque... sareste di parere... che avessimo a scegliere un altro
titolo?

— Io non oso dar consigli ad una persona tanto illuminata e tanto
colta...

— Avete detto?!...

— Signore: prima che esca il giornale, avremo tempo di riflettere al
titolo... Ora, innanzi tutto, mi converrebbe sapere quali sarebbero,
nel caso vi degniate prevalervi dell'opera mia, le mie attribuzioni
nella collaborazione del vostro giornale. Nella vostra qualità di
proprietario e redattore in capo, voi vi incaricherete dell'articolo di
fondo.

— Già!... ben inteso!... L'articolo di fondo... Che ti pare,
Clementina?...

— Amico mio, risponde la donna con un sorriso pieno di affabilità e di
malizia — badiamo di non aggravarci troppo! L'articolo di fondo, se non
mi inganno...

— È quello che si stampa nella prima colonna — soggiunge il Barcheggia
inchinandosi alla signora.

— Ah!... nella prima colonna! osserva il Bartolami crollando il capo.
E si chiama articolo di fondo!.... Voi altri... o per dir meglio...
noi altri giornalisti abbiamo certi modi di esprimerci... Basta!...
Articolo di fondo, articolo di mezzo, per me fa lo stesso... Mia moglie
ha detto bene... non vorrei aggravarmi troppo...

— In tal caso — riprende il giornalista — è meglio che il signore
rinunzii per sempre all'articolo di fondo, e invece, come usano in
Francia e in Inghilterra i redattori in capo dei grandi giornali, si
occupi esclusivamente della polemica. Non c'è scampo... L'articolo di
fondo esige un travaglio quotidiano...

— Dev'essere un lavoro difficile... e noioso... — interrompe la moglie
del Bartolami strizzando a Rodolfo un'occhiatina significante...

— Al contrario... deliziosissimo — risponde il giornalista a voce
sommessa.

— Avete detto?...

— Ho detto... che trattandosi di esonerare la signoria vostra
di un incarico piuttosto grave, io sarei pronto a fare le vostre
veci... tutti i giorni — Mi permetta, signor Bartolami, di parlarle
sinceramente, col cuore in mano. La redazione di un giornale è un peso
grave, fastidioso, opprimente... Io parlo contro il mio interesse...
Ma poichè ella è posta in una condizione tanto fortunata da poter
sostenere le spese di una buona e valorosa collaborazione, faccia a
modo mio... Lasci a noi... a noi poveri operai del pensiero, a noi
martiri della intelligenza, a noi aratori della penna, tutte le torture
del nobile e travagliatissimo ministero.... A lei le compiacenze della
gloria, gli onori, i titoli, i lauri, le cariche supreme dello Stato,
tutte infine quelle fortune che o tosto o tardi sorridono agli uomini
di genio, agli illustratori della patria. Il genio, che per sè stesso è
nulla, col denaro diviene una leva onnipotente. I tempi sono oltremodo
propizii agli uomini di mente e di borsa. — Noi sotto... ella sopra!
Noi qui... a sudare sulla carta... ella al Parlamento... al Senato...
al Ministero... fors'anche... Ah!... noi benediremo le nostre vigilie,
e il sovvenire degli spasimi lunghi, delle immani fatiche, ci aleggierà
come tepida olezzante auretta intorno al capo il giorno in cui potremo
dire: il Bartolami, quell'uomo degno, quell'uomo grande, ha ottenuto
la gloriosa corona che gli spettava — e ciò — perdonate un leggiero
fremito di orgoglio che è della umana natura! — e ciò — se non in
tutto... almeno in parte.. fu opera nostra!

Rodolfo Barcheggia aveva parlato con tal enfasi, che i suoi denti
sodi e compatti avevano più volte oscillato sotto la vibrazione delle
consonanti.

L'effetto ch'egli produsse fu immediato, e, affrettiamoci a dirlo,
superiore ad ogni aspettativa.

Il Bartolami sudava e piangeva.

Si provò a parlare — ma la voce gli venne meno.

Si levò in piedi, strinse la mano al giovine; e appena fa in grado di
articolare qualche parola:

— Noi... non saremo ingrati... — gli disse — se arriveremo... dove
dobbiamo arrivare... Frattanto vi prendo al mio servizio... Voi sarete
il primo... e forse l'unico collaboratore della _Ceralacca_... Siate
moderato nelle pretese... Fatemi il preventivo... Io debbo uscire per
affari d'interesse.... e tornerò fra un paio d'ore.... Intendetevi con
Clementina — quello che farete sarà per ben fatto!

Il Bartolami strinse nuovamente la mano del giovine, e poi, dopo aver
salutata la moglie con un'occhiata significante, uscì dalla sala più
tronfio che mai.

Il buon uomo si sentiva ministro.


VI.

— Ebbene!

Questa parola fu esclamata da Clementina con eloquentissimo accento.

— Egli ha detto di fare un preventivo! rispose Rodolfo sorridendo.

Il giovine stese la mano, e Clementina si slanciò nelle sue braccia.

Noi non amiamo intrattenerci su tali episodii amorosi — sono troppo
comuni, e i nostri lettori di venti o trent'anni potrebbero darci
lezione nel crearli non meno che nel descriverli.

Questo solo diremo, che il preventivo fu steso ed approvato da ambe le
parti con pieno consenso e con reciproca soddisfazione.

Frattanto, mentre Rodolfo e Clementina stipulavano a tutto loro agio
i patti della collaborazione, l'anticamera si era popolata di gente.
Erano letterati e giornalisti della specie nomade, di quelli che ad
ogni annunzio di nuovo giornale accorrono agli uffizii di Redazione per
offrire un tributo spontaneo dei loro talenti.

Telesforo Riga, uscendo dal Bartolami, aveva commesso la indiscrezione
di narrare ad alcuni suoi amici del caffè dell'_Europa_ la scena
occorsagli quella mattina col fabbricatore di ceralacca.

Quel racconto comico e burlesco aveva fatto ridere la piccola comitiva,
ma alcuni letterati che sedevano a poca distanza intorno ad un
tavolino, n'erano rimasti impressionati più seriamente.

In meno di un quarto d'ora, tutti quei letterati erano usciti dal
caffè, e senza che l'uno sapesse dell'altro, si erano avviati alla
contrada di Borgo Spesso, all'indirizzo del negoziante di ceralacca.

A dieci ore tutta la _Boemia_ letteraria di Milano sapeva del nuovo
giornale, e gli aspiranti alla collaborazione muovevano isolati e
taciturni verso la casa del Bartolami, portando ciascuno un lauto
corredo di manoscritti o di opuscoli stampati.

Trattenuti nella anticamera dall'accorto Silvestro — il quale era
uso ad assecondare i desideri ed i capricci della signora meglio che
non obbedisse agli ordini del padrone — quegli irritabili e gelosi
confratelli d'arte avevano dovuto necessariamente rivelarsi l'uno
all'altro.

Capi ameni, del resto, giovialoni, pieni di spirito come gente in
bolletta, avevano ingannato quelle lunghe ore di attesa con uno scambio
di facezie edite ed inedite, con degli epigrammi più insolenti che
arguti, diretti, la massima parte, contro l'istitutore del nuovo
giornale.

Non vi era alcuno il quale non convenisse il Bartolami essere un grande
imbecille; ma tutti, nel fondo del cuore, vagheggiavano la gloria di
vedersi ammessi nel di lui uffizio di redazione.

Verso mezzogiorno, il signor Bartolami ritornò alla propria abitazione.

Nell'anticamera egli ebbe quasi paura. C'erano fra quei giornalisti
delle figure, se non sinistre, poco rassicuranti: delle faccie lunghe
e sparute; dei vestiarii molto equivoci, delle scarpe rosse e fameliche
che mostravano i denti.

Il Bartolami interrogò il servitore con una occhiata piena di stupore
e di sospetto.

— Sono tutti giornalisti... letterati, rispose Silvestro — tutta gente
venuta per quell'avviso del _Pungolo!_

— Ah!... sta bene!... mi congratulo!... Signori: abbiano la pazienza di
aspettare qualche minuto.

Così parlando, il Bartolami attraversò l'anticamera ed entrò nella sala.

Rodolfo Barcheggia era intento a scrivere. Clementina, seduta a qualche
distanza da lui, trapuntava un canevaccio, e pareva tutta assorta nel
lavoro.

— Ebbene? ci siamo messi d'accordo? Abbiamo concluso?

Clementina, col suo fare più indifferente, affermò colla testa. — Il
giornalista, levando la faccia dal foglio, rispose che il contratto era
steso, non mancare che l'approvazione e la firma del redattore in capo.

Bartolami lesse rapidamente la scrittura, e parve soddisfatto.
Nondimeno pose in campo qualche obiezione sul titolo del giornale. In
luogo di chiamarlo _La Ceralacca_ come egli avrebbe desiderato, lo si
voleva intitolare l'_Unione Patriottica._

— Questo titolo l'ho scelto io, rispose prontamente Clementina. — _La
Ceralacca_ e _l'Unione_ presso a poco hanno il medesimo significato.
Ho creduto che, trattandosi di un giornale serio, di un giornale
ministeriale, il secondo titolo valesse meglio del primo. — Onofrio:
pensiamo all'avvenire! Noi ci mettiamo per una via dove avremo a
combattere la malignità e l'invidia. Se ti avvenisse di farti eleggere
deputato, mi par già di sentirli! — ti chiamerebbe il deputato della
_Ceralacca_.... Mio Dio!... Si fa tanto presto a diventare ridicoli per
una parola!...

Il Bartolami si lasciò persuadere — e tosto, senz'altre parole, le
convenzioni furono segnate dall'una parte e dall'altra — Il nostro
fabbricatore di ceralacca si obbligava a fornire immediatamente la
somma di cinquemila lire per le prime spese di impianto, istituendo
l'Ufficio del nuovo periodico in un locale al piano terreno della
propria abitazione, in prossimità del negozio. E poichè in un articolo
del contratto era pattuito che si avesse a rinforzare la collaborazione
con uno o più scrittori liberamente eletti dal redattore in capo, il
Bartolami ordinò a Silvestro di spalancare le porte: — onde tutti quei
tipi svariatissimi del genio giornalistico si precipitarono nella sala
per esporsi alla rassegna.


VII.

Attenzione: signori e signore!

La rassegna è interessante — Essa vi dirà come si fabbricano certe
riputazioni letterarie, come si scrivano certi articoli, di qual pasta
si formi il ripieno di certi giornali altrettanto stupidi che bricconi,
i quali riescono qualche volta a farsi ammirare dalle masse idiote, od
a farsi temere da quegli istessi che più il disprezzano.

Avanti, signor... Ragno-topo!... Sappiamo! Non è il vostro nome di
casato, e meno ancora il vostro nome di battesimo.... Vi chiamate?...
Voi potete chiamarvi ciò che volete, ma gli altri vi chiamano
Ragno-topo. — Letterato — Troppo giusto! Sapete leggere e scrivere
— scrivere come il mio fattore, che finisce tutte le sue lettere con
tanti _rispeti a tuti della cassa_.... Ma no! la vostra ortografia è
più esatta: in compenso siete più debole nella grammatica — Come lo
sapete? — Ho veduto degli _originali_ di vostra testa. — Gli opuscoli
stampati, che vanno in giro col vostro nome, non hanno a che fare colle
emanazioni occulte della vostra sapienza. Cosa domandate? — l'onore di
scrivere nella _Unione Patriottica_. — Qual genere? — Tutti i generi
son buoni: politica, letteratura, belle arti, mode... — Ecco!... Avrei
già pronto il primo capitolo di una novella per l'appendice del vostro
prima numero... L'ho scritto l'altra notte... dopo aver assistito ad
una festa da ballo di famiglia... — Voi lo sentite!... Ebbene quel
primo capitolo di novella, da oltre otto anni gira come un mendicante
da uno in altro uffizio da giornale, domandando alloggio per una sera
negli umili appartamenti del pian terreno. Un mendicante dal muso
duro... che cacciato ripicchia alla vostra porta con insistenza perchè
lo cacciate di nuovo — un mendicante, che si presenta coi guanti e
colla cravattina di raso terso e pulito come un topo, livido come
un ragno — i due animaletti che gli prestarono il nome. Chi non ha
veduto, chi non ha fiutato quell'esordio di novella? — È però certo
che, da otto anni a questa parte, nessun proprietario o redattore di
giornale ha osato produrre al pubblico l'insigne capolavoro dal nostro
Ragno-topo... E sapete come abbia risposto il Ragno-topo a codesta
manifestazione, in verità non troppo lusinghiera, del despotismo
giornalistico? — Come risponderà domani ai due redattori della _Unione
Patriottica_ i quali probabilmente respingeranno il manoscritto. Il
topo correrà dall'uno all'altro estremo di Milano, ficcandosi in tutti
i caffè, in tutti i luoghi di convegno, in tatti i gabinetti dov'egli
abbia libero accesso — il ragno schizzerà da tutti i pori la sua bava
schifosa e venefica, per uccidere, se gli è possibile, il redattore
temerario che non volle saperne di lui. I _ragno-topi_ sono terribili
— guardatevi dai ragno-topi della letteratura! Essi hanno il genio
della loro nullità — non potendo elevarsi, tutta la loro esistenza
è impiegata a rimpicciolire chi li sovrasta di due palmi. Se in
qualche giornaluzzo inavvertito vi occorre di leggere un'_interlinea_
vigliaccamente mordace contro uno scrittore, contro un giornalista di
qualche fama, dite pure: il topo ci ha messo il suo zampino, il ragno
ci ha messo la sua bava — E dopo tutto... che giova? Il regno dei
topi è nel _tombino_, e i ragni, esaurita la bava, diseccano sul loro
fragile tessuto.

Vediamo quest'altro, il signor... Grattignoni.... Si annunzia poeta, ma
in realtà non è che un _letterato_ il quale non sa scrivere in prosa —
Metterebbe in versi _l'Orario delle strade ferrate_, se un tale assunto
non richiedesse troppa originalità di concetti.

L'idea della _originalità_ è uno sgomento per lui — tanto ciò è vero,
che egli preferisce di togliere a prestito le sue liriche dai vecchi
giornali che hanno fatto il loro tempo anche nelle botteghe dei
pizzicagnoli. Egli ha un talento particolare per ridurre a nuovo la
roba antica, per improntarla di attualità.

_Cappello nuovo e scarpe nuove_ — questo è il suo segreto per
riprodurre nel mondo letterario le cantiche obliate. Due strofe di
sua creazione, una alla testa e l'altra ai piedi — eccovi la creatura
risorta. Taluni hanno osservato che i suoi _cappelli_ molto spesso
mancano di piedi — non importa: basta illudere la maggioranza. —
Il Grattignoni è di buona fede — quand'egli è riuscito a copiare
un sonetto in buona calligrafia, si persuade molto facilmente di
averlo composto. Da qualche tempo il Grattignoni nella retroscena
del giornalismo fa della pratica per iscrivere in prosa. Il suo genio
rattoppatore, o trasformatore che si voglia, venne usufruttato da due
o tre redattori in capo, che di loro capo nulla o ben poco producono.
Grattignoni riduce i _bons mots_ parigini in _frizzi milanesi_, in
_facezie contemporanee_, in _spiritelli_, in _cicalate_. Dategli una
_Cronaca parigina_, ed egli pescherà dal naviglio tutti gli annegati
della Senna. I suoi versi, come i suoi aneddoti, pubblicati in un
giornale di qualche credito, possono sembrare originali agli abbonati
di Introbbio o della Valle di Gandino.

Quest'altro ha delle pretese di critico musicale. Offre _gratis_ la
sua collaborazione, per ciò solo che, essendo un enfatico dilettante di
teatri, ottiene con questo mezzo il favore delle libere entrate.

Non è mai riuscito a pubblicare la sua prima rassegna teatrale —
tutti i giornali, che avevano accettato la collaborazione dell'insigne
critico, morirono dopo il terzo numero. Contuttociò egli gode l'accesso
gratuito alla Scala, al Carcano, al teatro Re, al Fossati, perfino
al circolo dei cavalli e al serraglio delle belve feroci, quando a
Milano agiscono i cavalli e le belve. Sui registri dei diversi camerini
teatrali egli è iscritto quale appendicista del _Momento_, della _Gente
latina_, dell'_Era nuova_, del _Me ne impippo_, dell'_Elettore_, del
_Telegrafo_, della _Gazzetta popolare_ e d'altri periodici.

Il nostro insigne appendicista tiene sempre nel portafoglio l'esordio
della sua prima appendice, che egli legge agli amici, ai conoscenti,
e più spesso agli impresarii ed ai capo-comici, ogni qualvolta egli
veda minacciati i suoi _diritti all'ingresso libero_. Quell'esordio è
scritto in stile umoristico, e comincia con questo tratto spiritoso
ch'è di ultimo gusto: «_Io scrivo, tu scrivi, quegli scrive... noi
scriviamo, voi scrivete, coloro scrivono!_» È voce che il guardaportone
della Scala abbia trovato del sublime in questa facezia!

                                   *
                                  * *

Chi è quel figuro abbottonato, che vorrebbe darsi l'aria di un
gran personaggio, e lascia intravedere da' suoi sguardi furbeschi e
inquieti il cavaliere di industria? Il sotto-mezzano, il vice-corriere
della cronaca criminale, che supplisce ai corrieri ordinarii ogni
qualvolta si tratti di processi insignificanti. In tali casi, egli
si incarica di riepilogare i fatti e i dibattimenti per passarli
sottomano ai redattori del gazzettino. — Gli incriminati, o gli aventi
causa si raccomandano a lui per impedire la pubblicità dei processi,
per ottenere delle reticenze o delle modificazioni. Il nostro vice
corriere ha stabilito una tariffa pe' suoi piccoli servigi. Per venti
franchi, egli sostituisce al nome degli incriminati le sole iniziali,
per franchi quaranta sopprime anche queste. Mesi sono, al tribunale
correzionale si agitava il processo di un tal Bislemacchi.... La
madre dell'accusato, una povera donna, temendo che il nome del figlio
comparisse disonorato nei _Gazzettini di città_, si raccomandava
piangendo al vice-corriere della stampa. Questi con voce melata le
espose i suoi prezzi di tariffa.

— Ebbene! disse la povera madre; domani vi manderò venti franchi
perchè mettiate le sole iniziali. — Benissimo! rispose l'altro;
aspetteremo a pubblicare il resoconto... ma badate che domani per
le dieci io abbia in casa la somma. — Il mattino seguente la povera
donna spediva al vice-corriere tutto il danaro che aveva potuto
raccogliere, il quale non ammontava che a dieci franchi meno venti
centesimi. Come si fa? La giustizia dev'essere eguale per tutti, pensò
il vice-corriere calcolando — per dieci franchi meno venti centesimi
non si può sopprimere tutto il nome... Vediamo ciò che si può fare
per non uscire dalla legalità. — Quella sera, i diversi _Gazzettini_
riferivano il processo giudiziario nel modo seguente: «Oggi sedeva sul
banco degli accusati un tal Bislem.... gravemente indiziato, ecc.» —
Il vice-corriere aveva soppresso la seconda metà del nome per dieci
franchi ricevuti, e aveva lasciato correre la prima parte con una
lettera di giunta la quale rappresentava i venti centesimi mancati.

Gingillino — bel nome! — un giovanotto di buona famiglia, il quale non
volle saperne di fare il suo corso regolare al Ginnasio ed al Liceo —
ed è venuto a Milano dalla provincia per iniziarsi alla carriera delle
lettere — Le lettere sono un pretesto per lui; un pretesto per carpire
danaro al papà, un pretesto per introdursi nelle famiglie a far strage
di... fanciulle — egli adora le fanciulle! — Cosa ha scritto? nulla —
ma tutti gli elenchi di collaboratori portano il di lui nome. Una volta
che il suo nome sia stampato nell'elenco, egli va in giro preconizzando
le meraviglie del periodico che sta per uscire, lo raccomanda, gli
procaccia degli abbonati. Spedisce al papà cento, duecento copie del
programma; questi lo propaga fra i suoi conoscenti, e va tutto in
solluchero nel vedere _suo figlio_ nobilmente assiso fra i più celebri
campioni del giornalismo.

Ma gli articoli di Gingillino?... Chi li ha veduti? Il giornale fa
il suo corso — nasce — vegeta e muore... Non mai un articolo segnato
Gingillino. — eppure tutti dicono che egli lavori... che egli scriva...
giorno e notte — Si odono dello ragazze esclamare: quel racconto
di Gingillino mi ha fatto piangere — Volete la chiave dell'enigma?
— Gingillino si appropria la paternità di tutti gli articoli, di
tutti i racconti, di tutte le poesie che vengono in luce senza nome.
— È carità, non è vero? — Poichè Gingillino figura nell'elenco dei
collaboratori, qual meraviglia che sieno di sua fattura tutte le
composizioni anonime che si leggono nel giornale?

Quand'uno loda una poesia, una novella uscita senza nome di autore,
Gingillino sorride, abbassa gli occhi, prende un'aria modesta, un fare
imbarazzato, come temesse... Che cosa? È troppo trasparente quella
modestia...

— Ah! siete voi, signor Gingillino, siete proprio voi l'autore di
quella gemma letteraria?... L'avrei indovinato dallo stile, — Inezie!
ma... io... — Che serve?... palesatevi francamente. — Ma vi dico....
e d'altronde non c'è poi tanto merito... — Ed ecco di qual modo
Gingillino, senza sdruscirsi il cervello, senza consumo di inchiostro e
di carta, è riuscito a farsi credere un letterato. Il papà gli scrive
molto spesso dalla provincia: «ho veduto il tuo nome anche nel nuovo
programma... Bada, figliol mio, di non affaticarti troppo... Va bene la
gloria, ma la salute innanzi tutto.»

_Largo al factotum_ dei giornali illustrati! Un mostro di attività
— una enciclopedia ambulante — scrive otto articoli il giorno ad
argomento fisso!... — Presto! Lo Streppa è arrivato... Mettiamogli
dinanzi un disegno, un paesaggio, un ritratto, una figura qualunque.
Un giorno lo Streppa aveva in prospettiva sul suo tavolo un _Serpente
boa_, una _Lola Montes_, le _Cataratte del Niagara_ e la _Presa di S.
Giovanni d'Acri_. Quei disegni reclamavano ciascuno il loro articolo
— quegli articoli dovevano essere compiuti e mandati all'Uffizio di
Redazione in capo ad un'ora. — Credete voi che il nostro atleta si
sgomentasse? Voi non conoscete il suo metodo. Lo Streppa è vecchio del
mestiere e può disporre di un ricco e svariato repertorio di articoli
proprii ed altrui.

Cinque anni, dieci anni sono, lo Streppa ha scritto un articolo
sul _Serpente a sonagli_; orbene: con poche varianti, con poche
modificazioni, quell'articolo può applicarsi al _Serpente boa_. A _Lola
Montes_ si adatta come un guanto la biografia di _Miss Ella_ — per le
_Cataratte del Niagara_ può servire una descrizione del _Fiume Latte_
che altre volte ha descritto le Conche di Paderno; quanto alla _Presa
di S. Giovanni d'Acri_, nulla più facile che il sostituire ad essa
l'_Assalto di Ancona_ o _di Gaeta_, un combattimento, una battaglia
qualunque, tolta a prestito dai bullettini delle armate. — Eh! non sono
queste le grandi prodezze letterarie, le grandi strategie del nostro
collega giornalista. Il direttore del foglio illustrato un bel giorno
rileva per poco prezzo tutto un emporio di vecchie incisioni in legno
od in rame che sia, per usufruttarle come novità nelle pagine del
suo giornale. Di queste incisioni, parecchie non hanno senso; forse
l'ebbero un tempo, ma le tradizioni si perdettero collo sbiadirsi
delle linee. — Una volta allo Streppa fu mandata una incisione
che rappresentava una vasta campagna predominata da un monumento
in rovina. Si trattava di dare un nome a quei ruderi antichi e di
scrivere in proposito un articolo serio. — Nessuno, meno lo Streppa,
avrebbe raccapezzato un concetto da quelle sbiaditure di colonne e di
stipiti insignificanti. Ebbene: mezz'ora dopo, il direttore del foglio
illustrato riceveva di rimando la incisione e l'articolo; e questo
articolo si intitolava: _Il cane di Alcibiade_.

L'acuto giornalista, nell'esaminare i più intimi particolari del
disegno, aveva scoperto un cagnolino quasi impercettibile accovacciato
fra due alberi. — Un cane!... Perchè no?... Potrebb'essere il cane di
Alcibiade... Io tengo un articolo bello e fatto su questo argomento...
Dunque!... — E il direttore del giornale illustrato fu beatissimo di
poter usufruttare la sua incisione.

E qui noi finiamo la rassegna, che troppo ci vorrebbe a riprodurre
uno per uno i tipi di codesti vanitosi impudenti faccendieri del
giornalismo che riflettono la loro vergogna sui coscienziosi, sugli
onesti, su tutti quelli che coltivano le lettere con ingegno e con
amore, e da quelle decorosamente cavano profitto. Questi zingari dalla
stampa fanno dire alla gente che i letterati, e i giornalisti sono una
massa di... buffoni.


VIII.

Noi saremmo tentati di chiudere la nostra istoria con questa rassegna,
perchè con essa è compiuto lo scopo morale del racconto.

Ma il signor Bartolami è entrato nel novero dei giornalisti — e i
nostri lettori vorranno vederlo nell'esercizio delle sue funzioni.

Il nuovo giornale, l'_Unione patriottica_, vide la luce in Milano verso
la fine dell'anno. Il giorno in cui apparve il primo numero, Onofrio
Bartolami si credette in dovere di uscire di casa coll'occhialino.

Rodolfo Barcheggia non volle imbarazzarsi di molti collaboratori —
un ragioniere per dirigere la parte amministrativa, e un ex-sarto
per lo stralcio delle notizie politiche, potevano sopperire a tutta
la bisogna. A questi impiegati subalterni fu destinato un camerotto
al piano terreno, squallido, disadorno, privo di luce. Al redattore
un gabinetto appartato, che la moglie del Bartolami fece tapezzare
di carta verdognola, e fornire di tutti i mobili indispensabili al
conforto della vita. A nessuno era permesso di entrare là dentro,
quando il Barcheggia vi si chiudeva per scrivere gli articoli di fondo.
Lo stesso Bartolami non lo avrebbe osato.

Erano già usciti quattro numeri del giornale. Una mattina il Bartolami
si levò più presto dell'usato. Egli doveva partire per Seregno colla
corsa della ferrovia. Nel prender commiato dalla moglie: bada, le
disse, di non aspettarmi pel pranzo; vado a Seregno per _effettuare_ un
pagamento, nè potrò tornare che a notte avanzata.

Clementina dissimulò la propria gioia con un lungo sbadiglio.

Il Bartolami non usciva mai di casa senza lasciare un _promemoria_
nell'uffizio di redazione. Nella sua qualità di proprietario e gerente
responsabile dell'_Unione patriottica_, egli divideva con Rodolfo il
diritto di entrare, quando gli piacesse, nel gabinetto riservato.
Quella mattina egli vi si intrattenne pochi minuti. Uscito, serrò
l'uscio a chiave, e consegnolla a Silvestro perchè la trasmettesse al
Barcheggia.

Il giovine letterato entrò nell'uffizio a otto ore — probabilmente
egli avea le sue buone ragioni per prevenire tutte le mattine i suoi
colleghi di redazione.

Clementina gli corse incontro con volto radiante.

— Onofrio è partito per Seregno.... non tornerà che stassera....

Questa notizia fu accolta dal giornalista con piena soddisfazione.

Silvestro gli consegnò la chiave del gabinetto, e i due amanti
avventurosi vi si ricoverarono insieme

    Quali colombe dal desio chiamate.

Provvidenza dei mariti!... Non erano trascorsi dieci minuti dacchè
Rodolfo e Clementina si eran chiusi nel gabinetto, quando il Bartolami,
con grande sorpresa e terrore di Silvestro, rientrò tutto affannato
nella propria abitazione.

— Presto!... la chiave del piccolo studio! gridò il Bartolami al
domestico, precipitando nell'uffizio del giornale — Sono là!... Sono
là certamente!... Presto dunque, Silvestro! L'abbiamo o non l'abbiamo
questa chiave?...

— Ma io... ma lui!...

— Ebbene!... Che cosa vogliono dire questi _ma_?... Sta a vedere che
questo briccone!... Se non li trovo là dentro, giuro, o brigante, che
dovrai rendermi conto tu stesso... Io so che erano là... Colle buone,
Silvestro! Fuori la chiave.... o ti trascino io stesso pel collare fino
al palazzo di Questura.

— Ella sa bene, signor padrone, che anche l'altro ha diritto di avere
la chiave.... Io non poteva rifiutarmi... Io devo obbedire puntualmente
e ciecamente...

— Dunque... ci voleva tanto?... Il signor Rodolfo è chiuso nel
gabinetto... Ehi di là? — grida il Bartolami bussando alla porta — Sono
io! aprite!...

Nessuna risposta.

Il servitore, indovinando la terribile posizione dei due che stanno
rinchiusi, vorrebbe tentare qualche espediente per torli di imbarazzo.

— Il signor Rodolfo mi aveva detto di non lasciar entrare nessuno...
perchè oggi aveva molto da fare per l'articolo di fondo.

— Eh! mi importa bene a me dell'articolo di fondo?... Là dentro
ho lasciato il mio portafoglio contenente il valore di cinquemila
franchi... Fra mezz'ora parte il secondo convoglio per Seregno...
Aprite, signor Rodolfo! Aprite, vi dico, o ch'io sfondo la porta!....

Così gridando, il Bartolami diede una spinta all'uscio, che essendo
male impiantato sui cardini, cedette a quell'urto violento.

Il fabbricatore di ceralacca e il domestico precipitarono insieme nel
gabinetto, dove, con infinita meraviglia di ambedue, non trovarono
che una donna, Clementina, la quale, senza dar segno di commozione,
coll'aria più ingenua del mondo chiese al marito:

— Che vuol dire tutto questo fracasso?

— Vuol dire... Ma tu?... Ma il signore? Sia l'articolo di fondo?...

Il Bartolami guardava la moglie e il servitore, come un uomo cascato
dalla luna.

— Che novità son queste? — riprese la imperterrita donna — mi avete
tutti e due un certo fare da imbecilli!... Ho voluto un po' vedere
come si tenevano lo carte di uffizio... Tu sei troppo di buona fede,
Onofrio, e ti lasci condurre alla cieca da questo signor Rodolfo, che
in fin dei conti potrebb'essere un briccone, un mangiapane come tanti
altri... Avevo detto a Silvestro di non lasciar entrare nessuno.... Ed
egli, questa bestia....

— Sicuro! — prosegue il Bartolami — questa bestia non ha capito che si
trattava di lui, del signor Rodolfo, e per poco voleva impedirmi...

— Vero scimunito!

— Asino, dico io... Figurati! Mi contava che il signor Rodolfo era
entrato qui dentro per scrivere l'articolo di fondo, mentre invece....

— Mentre invece, prosegue Silvestro, il signor Rodolfo giunge in
questo momento all'uffizio, ed ha l'onore di inchinarsi ai miei padroni
riveritissimi.

Il Barcheggia si presentò diffatti alla porta del gabinetto, e col suo
fare più disinvolto salutò il Bartolami e sua moglie, come se nulla
fosse accaduto.

Silvestro che era a parte della tresca, già indovinava il cammino
pel quale il giovine era riuscito ad evadersi dal gabinetto; ma il
Bartolami avrebbe ignorato eternamente le sue sventure domestiche,
se un accidentalità singolare non gli avesse fornito dei gravissimi
indizii.

Rodolfo Barcheggia, per sottrarre sè medesimo e la moglie del Bartolami
ad una posizione che minacciava di farsi gravissima per entrambi,
era sparito pel vano di una finestra che metteva in un angolo buio,
dove ordinariamente era esposta la ceralacca a rassodarsi. Piombando
in quelle tenebre, il nostro giornalista aveva immerse le estremità
posteriori del suo _paletot_ in una caldaja ricolma appunto del rosso
bitume, riportando, senza avvedersene, un timbro grandioso e molto
appariscente verso i confini più estremi della schiena... Pressato di
rientrare nell'uffizio di redazione per dissipare colla sua presenza
ogni ombra di sospetto, dopo aver scambiati col Bartolami i più
cordiali saluti, Rodolfo commise la fatale imprudenza di volgergli le
Spalle per sedersi allo scrittoio...

— Oh vista! Oh stupore! Oh tremenda rivelazione!... Chi vorrà negare
la tua provvidenza, o gran Dio dei mariti?... Il Bartolami, appena ebbe
scorta quella immensa frittata di ceralacca aderente alle appendici più
ignobili del giornalista, per un moto subitaneo di istinto conjugale,
alzò gli occhi al finestrino... Fu un lampo di ispirazione, ma un
lampo tremendo, fatale. Il volto del Bartolami divenne rosso come il
_paletot_ del letterato traditore!

E qui porremo fine alla nostra istoria, perchè non amiamo far piangere
i nostri lettori, e d'altra parte riteniamo imprudenza far ridere il
pubblico alle spalle di un marito burlato.

L'_Unione patriottica_ sospese immediatamente le sue pubblicazioni. Un
breve avviso esposto sulle cantonate delle città invitava i _numerosi
abbonati_ a recarsi all'uffizio di Redazione per ritirare il denaro da
essi anticipato. Dei _numerosi abbonati_, che in tutti erano sette, uno
soltanto aveva sborsato il prezzo dell'associazione — e questi era un
dabben uomo del Borgo degli Ortolani, il quale avendo veduto un numero
dell'_Unione_ che serviva di involto ad un salame, se n'era invaghito
pei suoi grossi caratteri.

— Mi spiace che il giornale sia morto, diceva il dabben uomo al
Bartolami, mentre questi gli rendeva il prezzo dell'abbonamento. — Era
il miglior giornale che si stampasse a Milano — il solo giornale che si
potesse leggere senza occhiali!


IX.

Così nascono, così vivono, così muoiono tutti gli anni una dozzina di
giornali.

Quasi tutti derivano dalla medesima origine, come tendono al medesimo
scopo:

Un Bartolami, l'idiota ambizioso che fornisce il denaro.

Un Barcheggia, il semiletterato in bolletta, il politicante venale,
che solletica l'amor proprio di un ricco imbecille per mungergli i
quattrini; e qualche volta una Clementina più o meno avvenente, che
si prefigge di dimostrare al marito i vantaggi di una buona ed operosa
collaborazione.


FINE.



_Due Spie._


CAPITOLO I.

In qual modo un uomo dotto e brutto può essere scambiato per una spia.


In sul finire del luglio 1860, pranzavano tranquillamente all'albergo
del _Leon d'Oro_ in Lecco il signor Domenico Zannadio geologo e il
naturalista professor di botanica signor Candido Frigerio.

— Io parto quest'oggi per Bellano, diceva il primo.

— Benone! rispondeva l'altro. Viaggeremo in compagnia fino a Varenna,
dove io scenderò dall'_omnibus_ per tragittare a Menaggio. Intendo
percorrere la valle di Porlezza e i gioghi che la fiancheggiano. La
natura di quel suolo mi sembra propizia alle mie ricerche. Voi sapete
ch'io vado in traccia dell'_Elleboro giallo macolato_, per provare
al chiarissimo professore signor Gian Giacomo Mazzoldi da Imola, che
quell'arbusto cresce appunto nei paesi montuosi della Lombardia, ciò
che l'onorevole scienziato pretenderebbe contestare coll'ultima sua
dissertazione: _De Helleboro et aliis vegetalibus veneficis provinciæ
Comensis_.

Queste parole furono pronunziate a voce bassa, ma il nome del
Mazzoldi[1] ferì l'orecchio d'un individuo che pranzava tutto solo
a poca distanza dai due professori. Lo sconosciuto levò il muso dal
piatto, e girando uno sguardo sospettoso sui due che parlavano: — che
razza di animali esotici sono codesti? brontolò fra denti; mi hanno
l'aria di preti travestiti...

Il signor Domenico Zannadio e il signor Frigerio hanno infatti un
esteriore poco simpatico. Il primo è un uomo alla antica; capelli
corti, barba rasa, soprabito nero e lungo, cravatta bianca e scomposta.
L'altro, più giovane di età, più elegante nel vestito, sortì dalla
natura certi occhi grossi, sporgenti, injettati di sangue, che mettono
ribrezzo a vederli. Le accurate indagini scientifiche, la faticosa
esplorazione dei petali e dei pistilli, obbligano il signor Frigerio
a portar gli occhiali, due grandi occhialoni inforcati sul naso, che
danno alla fisonomia dello scienziato una espressione feroce.

— Godo che vi tratteniate sulle rive del lago, riprende lo Zannadio;
così qualche volta potremo trovarci assieme a ragionare di scienza....
Anch'io sono venuto su questi monti per ragioni scientifiche.... per
iscoprire nuovi dati a conferma delle mie teorie sulla formazione del
globo. Avete letta l'ultima mia _Memoria_ sugli _Strati antidiluviani_?

— L'ho letta ed ammirata...

— Se le ricerche ch'io sto per fare mi riescono a bene, fra pochi
anni il sistema di Humboldt verrà riputato un delirio di una grande
intelligenza.

A questo punto della conversazione, l'individuo che siede a poca
distanza dai due scienziati, esce dal cortile, e poco dopo ricomparisce
dietro la finestra che domina la tavola in compagnia d'un nuovo
personaggio.

— Humboldt era mio amico strettissimo, ripiglia il signor Zannadio; ho
intrapreso espressamente il viaggio di Praga per andarlo a visitare
or son dieci anni... E in quella occasione ebbi l'onore di stringere
amicizia coi signori Elitpazter, Zambadenzer e Cropztastroffer di
Vienna ed altri colleghi tedeschi coi quali sono tuttavia in carteggio.

— I tedeschi la sanno più lunga di noi in fatto di scienze naturali...

— Più logici e più profondi... Essi finiranno per abbattere i vecchi
sistemi, a dispetto dei nostri dottrinarii, che si ostinano nelle loro
pazze teorie...

— Convengo pienamente con voi... Anch'io nutro una vera adorazione pei
tedeschi e pel loro genio profondo...

I due esploratori che, dal vano della finestra, raccolgono le sparse
sillabe dello strano colloquio, schizzano fuoco dagli occhi e versano
bava dalla bocca come due cani idrofobi. In udir le parole proferite
dal signor Frigerio: _i tedeschi valgon meglio di noi_, uno degli
esploratori dà di piglio ad una marmitta per lanciarla nel mezzo della
tavola..

— Prudenza! gli dice il compagno... Bisogna procedere con legalità...
Cercare di coglierli sul fatto, poi farli imprigionare o meglio
appiccare!

— Io ti dico che costoro debbono esser due gesuiti mandati dal
Lamoricière[2] per arruolare volontari!...

— Li credo piuttosto due tedeschi venuti ad esplorare le montagne...

— L'un d'essi ha nominato il Mazzoldi... Scommetto che il più giovane,
quel dagli occhiali, è il famigerato Perego, redattore del _Giornale di
Verona_[3].

— Io direi che sarebbe bene avvertire le Autorità...

— Ovvero chiamare la Guardia Nazionale, e far circondare l'albergo.

— S'io non dovessi partire a momenti coll'_omnibus_ per recarmi a
Menaggio, ti giuro ch'io li servirei daddovero, quei due capi da
forca!...

Mentre dietro la finestra ha luogo il furioso dialogo, il conduttore
dell'_omnibus_ si avvicina ai due scienziati per avvertirli che è tempo
di partire... Il signor Zanadio e il signor Frigerio, saldato il conto
coll'oste, si avviano conversando verso il secondo cortile per prender
posto nella carrozza.


CAPITOLO II.

Nell'Omnibus.


I due interlocutori della finestra si stringono la mano e si separano.
Quel d'essi che deve recarsi a Menaggio, tien dietro agli scienziati
come un segugio che fiuti la preda, come un gatto che lasci liberi i
topolini per ghermirli e straziarli. L'altro, prima che l'_omnibus_
sia partito, corre al caffè delle Colonne, e tutto affannato riporta
a quanti lo vogliono ascoltare gli strani discorsi uditi all'albergo
del _Leon d'Oro_. La istoria delle due spie in meno di due minuti si
propaga nella borgata. Nel punto in cui l'_omnibus_ sta per partire, il
cortile dell'albergo si riempie di curiosi.

Beati gli uomini di scienza! Distratti dalle meditazioni e dai calcoli,
sedotti dalle ipotesi vaghe e indeterminate onde si edificano i loro
sistemi, essi attraversano il mondo sulle ali della immaginazione,
ignari dei pericoli che li circondano! I signori Zannadio e Frigerio
montano sull'_omnibus_, si abbandonano beatamente colla persona
sui cuscini elastici — l'uno meditando la ipotesi degli _strati
antidiluviani_, l'altro fiutando ellebori colla fantasia, mentre una
popolazione irata e fremente li fulmina di anatemi, e cento occhi da
basilisco lanciano contro essi il veleno dell'odio e del disprezzo!

Guai se l'_omnibus_ tardasse d'un minuto a partire! Il fremito
dell'ira popolare è giunto all'ultima crisi... Quattro popolani stanno
per avventarsi agli sportelli e afferrar per la coda del soprabito
il signor Zannadio... Presto, conduttore! Una sferzata ai cavalli!
Salvate due luminari della scienza, la cui morte prematura cagionerebbe
infiniti disastri! Guai per l'umanità, se l'elleboro giallo crescesse
ignorato sulle montagne della Valtellina! Guai per le generazioni
future, se il signor Zannadio non giungesse a scoprire da quanti secoli
venne in capo a Domeneddio di formare questa immensa palla che si
chiama l'universo!

La Provvidenza ispirò il postiglione; mentre i quattro energumeni
stavano per compiere il sanguinario disegno, i cavalli presero la
corsa, e l'_omnibus_ uscì rapidamente dal cortile.

I nostri lettori non ignorano come fra i viaggiatori partiti alla volta
di Varenna si trovasse il giovanotto, che primo aveva posto orecchio al
colloquio reazionario dei due scienziati. Era questi un tal Galliano
Gallina, sartore di Menaggio, notissimo nel suo paese nativo pel suo
entusiasmo patriotico. Ragazzo d'ottimo cuore, ma di ingegno cortissimo
e di nessuna dottrina, non sognava che perfidie e macchinazioni
infernali tramate dai nemici d'Italia a danno del proprio paese. Egli
credeva in buona fede che all'Austria, più di ogni altra sciagura,
dolesse la perdita di Menaggio; ch'ella avrebbe ceduta la Venezia a
patto di riavere quell'angolo di paradiso. Il povero figliuolo, in
tutti gli stranieri che recavansi a visitare le rive del Lario, non
vedeva che tedeschi o spie dei tedeschi. Imaginate come gli bruciassero
le costole sedendo nell'_omnibus_ in mezzo a due sconosciuti ch'egli
avea in conto di gesuiti od emissarii dell'Austria.

Dio sa quale orribile tragedia sarebbe avvenuta nell'interno della
vettura, ove, a temprare la furia impaziente del Gallina, non fossero
intervenute tre persone, che noi chiameremo del bel sesso, quantunque
bruttissime.

Il lato posteriore dell'_omnibus_, per beneficio della provvidenza,
era dunque occupato da tre donne, la signora Caterina Menafuoco di
Bellano e le sue figliuole maggiorenni Rosalba e Cornelia. Mamma
Caterina è una donna di sessant'anni, già grassa più del bisogno, la
quale spera ingrassare del doppio quando avrà maritate le due lunghe
zitellone, ch'ella conduce tutti i sabati al mercato di Lecco per
solleticare la concupiscenza di qualche mercante di granaglie. Rosalba
e Cornelia hanno ciascuna una dote di franchi trentamila; ma questo
accessorio, che forse potrebbe eccitare la sensualità di qualche
spiantato, non colma le tante lacune dei due lunghi carcami. Non è a
dire con qual'arte, con quali strattagemmi ingegnosi mamma Caterina
si adoperi a smerciare le sue creature; ugual destrezza per parte dei
giovani scapoli a scansare il pericolo. La cacciata degli Austriaci, la
liberazione d'Italia ha rianimate le speranze della signora Menafuoco.
Rosalba e Cornelia acquistarono nuove attrattive da una immensa
coccarda a fiorami bianchi, rossi e verdi, che portano sul petto e
che dissimula in parte le naturali lacune. Rosalba e Cornelia hanno
abbracciate in politica le opinioni dell'unico giornale che leggono.
Mamma Caterina e le sue figliuole, si informano alla politica del
_Pungolo_; perciò si svegliano ogni mattina con opinioni perfettamente
opposte a quelle del giorno precedente.

Basti questo sbozzo di fisonomie e di caratteri — procediamo nel
racconto.

Il cacciatore non vede che lepri e beccaccia, l'astronomo non vede che
pianeti, il mineralogista non vede che sassi. — Mamma Caterina non vede
che mariti per le sue figliuole.

Rosalba e Cornelia, appena entrate nella vettura, cominciarono a
dardeggiare coll'occhio i due scienziati. — La signora Menafuoco,
per trovare un pretesto di conversazione, si pose gli occhiali,
e volgendosi a Rosalba: — Ebbene? incominciò: cosa dice il nostro
_Pungolo_ quest'oggi? L'hai tu indosso il _Pungolo_?...

— Il _Pungolo_! risponde Rosalba portando una mano sul petto e torcendo
le luci verso il signor Frigerio; il _Pungolo_... mi pare d'averlo...
qui...

— Fuori dunque cotesto _Pungolo_! e leggimi qualche cosa... di nuovo...

— Lo sai... mamma, che io non amo di leggere a voce alta cose di
argomento patrio... e sopra tutto quando si tratti delle nostre
vittorie della Sicilia...

— Poverina! Sicuramente! la è proprio così! Queste mie ragazze sono
tanto sensibili, che ogni qual volta prendono in mano quel benedetto
_Pungolo_, perdono la testa, cadono in svenimento e non se ne fa più
nulla! Sono ragazze! E il nome di Garibaldi ha per esse un un certo
fascino!... Basta! Cornelia... mi saprà forse dare così in succinto le
notizie della giornata... Rosalba... cedi il _Pungolo_ a tua sorella...
e vediamo se anche lei cade in svenimento!

Cornelia stende la mano per prendere il _Pungolo_, e preme leggermente
col braccio il ginocchio del signor Frigerio, il quale, tutto assorto
nelle sue meditazioni sugli ellebori, non s'accorge della amorosa
pressione. Frattanto il Gallina, facendo due occhi da ossesso, vorrebbe
prevenire le donne del pericolo cui sono esposte parlando di politica
in presenza di due emissarii dell'Austria[4].

— Noi abbiamo vinto, dice Cornelia dopo aver percorso rapidamente
il giornale. — _Decisamente_ abbiamo vinto a Milazzo... Noi ci siamo
battuti da leoni; il nemico, atterrito dal nostro impeto, si rintanò
nella fortezza... Signor Gallina... la prego di stendere _francamente_
le sue gambe a sinistra.... Ella ci ha dato un calcio nel piede, che
_schiettamente_ parlando, non ci ha recato il maggior piacere...

— Le chieggo perdono, signora Cornelia, risponde il sartore di Menaggio
accennando colla coda dell'occhio ai due scienziati; ma prevedendo
certe... eventualità... che potrebbero nascere, io credo bene... che...
in questo momento... si debba parlar d'altro che di politica...

La signora Menafuoco, senza far caso dello strano avvertimento,
ripiglia la conversazione:

— Io... per me poi... non sono tanto sensibile al _Pungolo_ come le
mie figliuole!... Lo leggo, lo studio alla sera in letto... poi mi
addormento... e buona notte! Ma esse... queste benedette creature...
non la finiscono più... quando l'hanno in mano! Se Giulay potesse
tornare in questi paesi, io credo che la nostra casa sarebbe la prima
ad essere bruciata... tante ne hanno dette queste figliuole contro...
Ahi! signor Gallina! Ma lei non vuol tenerle al fermo quelle sue gambe!
Mi ha posto il calcagno sul dito mignolo... e le giuro che non mi ha
fatto piacere.

Il Gallina straluna di nuovo gli occhi, ed accennando ai due scienziati
che fino a quel punto non hanno aperto bocca, risponde alla signora
Menafuoco: «Se bramate sapere di qual modo tratterebbe Giulay le vostre
figliuole... qui vi hanno persone, che potrebbero.., forse...

Le occhiate, i calci, le allusioni del Gallina sono troppo significanti
perchè le signore Menafuoco non si mettano in sospetto. Cornelia, che
stava per tentare una seconda dimostrazione di simpatia sulle gambe
del signor Frigerio, ritira prudentemente la punta dello stivaletto.
Rosalba, torcendo gli occhi maligni verso l'altro scienziato, si fa
ardita a dirigergli la parola per conoscere com'egli la pensi in fatto
di politica:

— Se il signore brama leggere il _Pungolo_...

— Io? leggere il _Pungolo_!... risponde il geologo riscuotendosi dalle
sue meditazioni... Le sono di cuore obbligato... Sventuratamente non ho
mai potuto abituarmi a leggere in vettura... E poi... le confesso che
la politica del _Pungolo_ non mi va troppo a sangue.

— Lo credo! mormora il Gallina.

— Forse ella preferirà i giornali dell'opposizione....

— Amo i giornali che ragionano, che seguono un principio determinato,
che mirano ad uno scopo fisso...

— Come ad esempio l'_Armonia_, la _Sferza_, il _Campanile_, soggiunge
il Gallina digrignando i denti...

— A quanto pare, prosegue la signora Menafuoco, ella non è troppo
partigiano del Ministero... _Francamente_ parlando, ella non ha tutti
i torti... Noi ammiriamo il conte Cavour, ma le nostre simpatie sono
per Garibaldi. Ambedue sono _onesti_... come noi; ambedue vogliono
l'Italia... come noi. Noi saremo con essi finchè essi sono colla
nazione... e con noi... Finchè essi procederanno _francamente,
lealmente, onestamente_, coll'Italia: noi _francamente, lealmente,
onestamente_, procederemo con essi..... In caso diverso — lo diciamo
_apertamente_ — noi _onestamente_ li combatteremo.

Per sottrarsi al tormento d'una politica troppa sonora, il signor
Zannadio cava di tasca un portafogli e vi scrive alcune cifre. Mentre
il Gallina, levando il capo sopra le spalle dello scienziato, sembra
cogli occhi assorbire lo scritto, Cornelia crede bene di tentare un
colloquio col signor Frigerio:

— È la prima volta che il signore si reca in questi paesi?

— Sì... signora.

— Va forse a Bellano?

— No... signora.

— A Chiavenna?

— No... signora.

— A Menaggio?

— Sì... sì, signora.

— Per villeggiare?

— No, signora.

— Cornelietta, interrompe la signora Menafuoco madre, appoggiando
le mani sovra i ginocchi come una regina del teatro Fossati; io ti
proibisco assolutamente di parlare con persone, le quali, oltre ad
essere di sesso diverso, non sono da noi conosciute, e quindi possono
avere in politica delle opinioni contrarie alle nostre.

— Io non credo... balbetta il geologo imbarazzato;... io non credo aver
offeso questa signorina...

— Basta!... non facciamo polemiche... Noi non dubitiamo ch'ella
appartenga come noi alla classe degli onesti... Tutti i partiti sono
onesti, quando _onestamente, lealmente, francamente_ abbracciati... Vi
hanno però circostanze, nelle quali da parte nostra sarebbe debolezza
il transigere... _Francamente_ lo diciamo: noi rispettiamo la di lei
onestà, ma saremo sempre colla nazione!

Il signor Frigerio, non comprendendo parola di questa eloquente
conclusione, chinò il capo rassegnato, e riprese tranquillamente il
corso delle sue meditazioni. La madre Menafuoco spiegò il _Pungolo_
capovolto e finse di leggere. Il Gallina si incaricò di ripetere
mentalmente le parole latine scritte dallo Zannadio nel portafoglio,
per farle tradurre a Menaggio da un antico professore di lingua
tedesca. Le due sorelle _dignitosamente_ si tacquero.

A Varenna l'_omnibus_ fece sosta.... I due scienziati scesero dalla
vettura, l'uno per tragittare a Menaggio, l'altro per proseguire
a piedi la via fino a Bellano. Lì Gallina, prima di uscire
dall'_omnibus_, ebbe colle signore Menafuoco un breve dialogo:

— Avete capito...?

— Eh! non siamo oche!

— Sapete cosa ha scritto nel portafogli quel gesuitone dalla cravatta
bianca?...

— Ebbene...?

— Tre parole in tedesco... _Quousque tandem abutere!_... Io me lo farò
tradurre a Menaggio...

— Avete visto come il più giovane divenne rosso quando si è parlato di
Cavour!

— E l'altro... non ha tremato al solo nome di Garibaldi?

— E tutti e due non si sono guardati, quando io ho parlato delle
transazioni?

— Basta! io vi prometto, o signorine, che a Menaggio l'uno sarà servito
a dovere!

— Dell'altro, che viene a Bellano, ci incarichiamo noi!

— Bisogna farlo morire a fuoco lento!

— Contate sulla nostra lealtà, sulla nostra franchezza...

— Sono due tedeschi!

— Due gesuiti!

— Due esploratori!

— Due spie!!!


CAPITOLO III.

Una serva rivoluzionaria.


All'indomani, sullo spuntare del giorno, il Gallina col maniscalco
ed il sergente furiere della Guardia Nazionale, uscirono da Menaggio
per recarsi ad una casicciuola poco discosta dal paese, ove la sera
precedente avea preso alloggio il professore di scienze naturali signor
Candido Frigerio, il supposto emissario dell'Austria.

— Compagni! diceva il Gallina; qui bisogna dar prova di abilità
politica — bisogna condurre la faccenda in tal guisa che dal male
nasca il bene. Noi ci serviremo di questo istromento del dispotismo per
giovare alla causa italiana, per rassicurare le sorti del nostro paese.

— Bravo! benone! ben parlato! soggiungeva il maniscalco. Colui è venuto
per spiare ciò che si fa da noi a Menaggio — noi profitteremo di lui
per sapere ciò che fanno a Vienna i nostri nemici. Che te ne pare,
sergente?

— Per ora fate voi! Quando ci sia bisogno di metter sull'armi la
Guardia Nazionale, non avrete che a parlare.

— Prima di tutto troviamo un pretesto per entrar nella casa...

— Io conosco la Checchina, la fattora... Una italianona! una
liberalona, che nel quarantotto, quando i tedeschi sono tornati,
ha mangiato il naso ad un caporale tirolese che voleva baciarla per
forza...

— Credi tu che sia bene metterla al fatto:...?

— Forse sì, e forse no... Vedremo qual vento tiri.... Ma eccoci alla
tana del lupo...

— La Checchina è sulla porta!...

— Prudenza e circospezione!

— Io direi che il Gallina si facesse avanti, e che noi rimanessimo a
rispettosa distanza per non eccitare sospetti...

— No! è meglio procedere assieme, e prender l'aria di gente che va al
passeggio.

— Buon giorno, Checchina! sì di buon'ora levata? Che si fa di bello?...

— La nostra Checcotta! sempre più bella! sempre più fresca!... Dacchè
i tedeschi hanno sgombrato il paese, sei ringiovanita di dieci anni!

— Voi sapete bene quale amore io portassi ai tedeschi! risponde la
buona donna tutta lieta de' complimenti ricevuti. Ho fatto anch'io la
mia parte da buona italiana! Vi giuro che se mi capitasse ancora nelle
unghie un di quei cani, io lo acconcerei per lo feste! Basta! ora non
c'è più questo pericolo...

— Almeno.... così si crede...

— Come? che volete dire con quel vostro _si crede_?

— Checchina mia, risponde il sartore con aria di mistero; io
certamente non temo che si abbiano a rinnovare per noi le disgrazie
del quarantotto..... ma in quanto a tedeschi... o, voglio dire...
tedescanti..... c'è sempre pericolo di incontrarne anche nei nostri
paesi. L'aria non è ancor del tutto purgata!

— Sicuramente! soggiungono ad una voce il maniscalco ed il furiere; il
nostro Gallina dice benissimo... L'aria non è ancora purgata!...

— Ma noi la purgheremo!...

— Dice benissimo il nostro Gallina.... Noi la purgheremo!

— E presto!

— E subito!

— E senza chieder permesso a' superiori!

In profferire tali parole, i tre sozii si ricambiano occhiate
misteriose e terribili...

— Ma voi mi fate paura! esclama la Checchina... C'è forse qualche nube
per l'aria? Avete forse letto nelle gazzette qualche brutta notizia?...
Per l'amor di Dio... ditemi qualche cosa... anche a me... Che la Beata
Vergine ci salvi da nuove disgrazie!

— Pur troppo c'è una nube per l'aria! ripiglia il Gallina, dopo aver
consultato i suoi compagni con un'occhiata significante. E la nube non
è lontana... anzi è vicinissima... anzi sta sopra questa casa... Senti,
Checchina.... (E a questo punto il sartore chiese di nuovo ai compagni
uno sguardo di approvazione). Noi dobbiamo comunicarti un grande
segreto... un segreto di Stato... ma innanzi tutto devi giurare che di
quanto siamo per dirti, non ripeterai parola ad anima vivente.

— Io? parlare io?... ma vi pare?... nè anche se mi strappassero la
lingua colle tenaglie...

— Ebbene, sappi adunque... Ma prima di tutto, siamo noi soli...? Non
v'è alcuno in tua casa che possa udire i nostri discorsi?

— Voi sapete che questa casa è rimasta disabitata, dacchè il signor
conte si è traslocato a Torino. Jeri sera è giunto qui da Milano un
forastiero, pel quale pochi giorni sono il ragioniere del conte mi avea
scritto di metter all'ordine l'appartamento del secondo piano...

— E tu lo conosci quel forastiero?

— Non so altro di lui se non ch'egli si chiama il signor Frigerio...

— E ignori cosa è venuto a fare in questi paesi...?

— Io non so nulla... io...

— Lo sappiamo noi...! Dorme egli ancora...?

— No! è uscito di casa prima dell'alba.

— Diamine! egli non perde il suo tempo! E cosa ti ha detto nell'uscire?

— Ha detto — aspettate — ha detto che non tornerebbe prima delle nove
stassera... che io non mi dessi la pena di rifargli il letto e di
ripulirgli la camera.... Egli desidera che nessuno metta piede nella
sua stanza...

— Il malandrino ha prese tutte le precauzioni! Ebbene: senti Checchina
— bisogna che tu ci conduca in quella camera...

— Oh! questo poi... non è possibile...!

— Ma sai tu cosa è venuto a fare a Menaggio il signor Frigerio?...
Sai tu che razza di serpente s'è introdotto nella tua abitazione?
Nientemeno che una spia... dei tedeschi, un famigerato emissario dei
gesuiti!

— Misericordia! esclama la Checchina portando le mani alla cuffia...
Una spia nella mia casa! un tedesco! un gesuita!... Vi giuro per tutti
i miei poveri morti, che jeri a sera quando l'ho veduto entrare, ho
sentita una scossa, come se alcuno mi avesse dato un gran pugno nello
stomaco... Adesso capisco perchè la gatta non gli è corsa incontro a
carezzargli le gambe come suol fare a quanti vengono in casa!... Già...
anche il nostro ragioniere gli è un altro bel mobile.... un tedescone
marcio, che quando vien fuori a rivedere i conti, ne ha sempre di nuove
per tormentare noi povera gente!... Ed è lui che ci ha regalato quel
bell'inquilino!... Venite pure, figliuoli; le chiavi dell'appartamento
sono a vostra disposizione... E se non basta, apriremo anche le valigie
di questo bel forastiero... e apriremo le lettere! Quando si tratta
di dare addosso a tedeschi od a spie... eccomi qui in carne ed ossa...
col cuore, colle unghie... e coi denti! Cani! Assassini! Mostri!... Ed
hanno proprio a capitare nella mia casa!... Su! da bravi, figliuoli!...
Venite con me, e agite come se foste padroni!

Preceduti e animati da Checchina, i tre sozii salgono rapidamente
le scale, precipitano nella camera dello scienziato, e in un minuto
aprono gli armadii, capovolgono i mobili, rovesciano le casse, mettono
ogni cosa in iscompiglio. Cerca di qua, fruga di là... le camicie, le
mutande, i fazzoletti volano alla soffitta... Il sergente foriere, il
solo dei saccheggiatori che sappia leggere lo scritto, si impadronisce
del portafoglio e divora coll'occhio le cifre.

— Gallina!

— Che è?

Tutti circondano il sergente.

— Non v'è più dubbio!... ecco il corpo del delitto!...

— Leggi.. foriere!...

— Le sono annotazioni laconiche...

— Ah! mostro! interrompe la Checchina mettendosi le mani sui fianchi.
— Laconiche!... Che razza di parole hanno questi tedeschi!

Il sergente non senza difficoltà riesce a leggere una quindicina di
vocaboli incomprensibili per lui e per quanti gli stanno d'attorno,
vocaboli tecnici della scienza, di cui basta il suono per far
rabbrividire gli ascoltatori.

— Basta! basta! non voglio sentirne altro! grida la Checchina turandosi
lo orecchie... e correndo per la camera come una ossessa.

— Qui sotto c'è qualche trama infernale! soggiunge il maniscalco.

— La patria è in pericolo!

— Facciamo appello alla Guardia Nazionale!

— Figliuoli, dice il Gallina con solennità. — Figliuoli! qui bisogna
metterci una mano al cuore e un'altra al cervello...! Dinanzi
alle nuove scoperte che abbiamo fatte, dinanzi a questi documenti
scellerati che Iddio ha messo in nostra mano onde sventare le trame
del despotismo, esitare sarebbe stoltezza, debolezza il retrocedere...
il silenzio sarebbe delitto... l'indulgenza complicità... Però non
conviene dimenticare che noi viviamo in paese libero e governato
da leggi civili..... Forza e prudenza! Energia e legalità! Rigore e
giustizia.... sieno le nostre divise.

— Bravo!!!

— Raccogliamo adunque tutte le prove materiali del delitto, e armati
dei preziosi documenti, convochiamo le autorità del paese, e formuliamo
legalmente l'accusa!

— Bravo!!!

— A me pare che questo portafoglio contenga tanto che basti per far
appiccare lo scellerato...

— E se non basta il portafoglio, aggiunge la Checchina, prendetevi
anche questo fazzoletto giallo segnato di cifre nere... Il mostro lo
teneva nascosto nelle tasche del _paletot_.

— E questi fiori disseccati, parimenti di color giallo e nero... che
l'infame ha creduto sottrarre alle nostre investigazioni cucendoli
sotto la fodera del cappello....

— Buoni anche questi per il processo!...

— Ed ora, figliuoli miei, riprende il Gallina con autorità: mettiamoci
d'accordo fra noi, e pensiamo a stabilire il nostro programma. Punto
primo: tu, sergente, anderai tosto alla casa del sindaco, e gli
chiederai a che ora può darci udienza domani... Tu, _maresciallo_,
ti recherai con quattro o cinque uomini di fiducia a perlustrare lo
stradale di Porlezza, e vedrai di informarti d'onde sia passato, con
chi abbia parlato, dove abbia pranzato, con quali individui abbia
praticato colui! Stenderai, o farai stendere un esatto rapporto,
aggiungendo tutti quei documenti che per caso potrai raccogliere... Tu
poi Checchina...

— Quello che ho da far io l'ho già stabilito, risponde la serva
stralunando gli occhi... Io vi giuro che quel tedescaccio si ricorderà
finchè vive della notte che avrà passata in casa mia... Oh! in casa mia
poi... comando io!... Ne ho pensato di belle!... Non veggo l'ora che
quell'animale ritorni, per cucinarmelo un poco a modo mio!...

— Ebbene! ciascuno al proprio uffizio! Da bravi, figliuoli! Tu,
Checchina, bada a non comprometterci con qualche imprudenza... Fa in
modo ch'egli non entri in sospetto... Se per caso egli domanda del suo
portafogli...

— Gli dirò che il gatto se l'è portato via.

— Viva la nostra Checchina, e morte ai tedeschi!

— Morte alle spie!

— Viva l'Italia libera!

— Viva Menaggio!

I tre sozii escono dalla stanza alternando i viva alle imprecazioni.
La Checchina, dopo averli accompagnati fino all'estremità della scala,
rientra immediatamente nella camera del forastiero e si atteggia
dinanzi al letto come un generale di armata che mediti un piano di
battaglia.

La Checchina studiò d'un colpo d'occhio le posizioni, calcolò i mezzi
di attacco, concepì il disegno strategico. Un quarto d'ora dopo,
tutte le comari del vicinato furono in moto;... tutti gli istrumenti
belligeri che può fornire la cucina, tutte le armi dell'arsenale
femminino concorsero al grande apparecchio...

Vedremo nel seguente capitolo quanto ingegnosa sia la donna nel
tormentare una creatura umana.


CAPITOLO IV.

La notte della spia.


Sono le nove della sera. Piove a dirotta. — La strada è buia ed
allagata. — Il signor Frigerio ritorna dalla sua lunga escursione
portando un fastello di erbaggi raccolti nelle montagne... Oh, se
il mondo sapesse quanti sacrifizii costi ai martiri della scienza lo
scoprire un arbusto, un minerale, un insetto!... Il signor Frigerio,
dopo sedici ore di cammino e di pazienti ricerche, non ha trovato
ancora l'elleboro giallo. Credete voi ch'egli disperi? Domani egli
intende levarsi di buon'ora e inerpicarsi sui gioghi più elevati
dell'Alpi per fare nuove ricerche.

Frattanto un po' di riposo e un po' di sonno gli faranno bene. La
scienza non guarentisce l'uomo dalla stanchezza e dal freddo — e
il signor Frigerio, oltre all'essere spossato, è tutto fradicio e
intirizzito.

Finalmente ecco la casa — la porta è chiusa — picchiamo!

Nessuno risponde.

Picchia di nuovo — muti!

— Son dunque tutti morti in questa casa?... Ohe! la fattora! Checchina!
venite ad aprire, ch'io muoio annegato dall'acquazzone!

Scorsi dieci minuti, un lumicino apparisce alla finestra...

— È lei, signor forastiero?

— Son io, Checchina! venite abbasso... e presto, per carità...

La finestra si apre, e la Checchina mette fuori il capo avvolto nella
cuffia da notte.

— Io credevo che con questo tempo da inferno ella non tornasse a
casa stanotte... Ora vengo subito ad aprire...! Ohimè! il lume s'è
smorzato... Dove sono gli zolfanelli? Mi sono scordata di portarli
nella camera... Attenda un poco... Bisogna che io scenda in cucina a
tastoni!

E la finestra si chiude.

— Anche questa mi doveva capitare! pensa lo scienziato... Ma la povera
donna non ci ha colpa... Basta! ne ho già presa tanta d'acqua, che
quattro goccie di più non mi faranno male..

Rincantucciato sotto la tettoia, il professore attende con animo
rassegnato. Egli pon mente ad ogni rumore che si parta dall'interno
della casa. La Checchina è scesa dalle scale — è già entrata nella
cucina — ha urtato in un tavolo — una casseruola è caduta dal muro
— Due buone bestemmie — Ma dunque il diavolo ci mette la coda! Se il
signor Frigerio avesse il dono della doppia vista e potesse scorgere
ciò che si passa nella cucina, egli vedrebbe quattro donne sedute sul
focolare, che ghignano con gusto diabolico, e ad ogni interiezione
d'impazienza ch'egli si lascia sfuggire dal labbro, rispondono; crepa,
maledetta spia!

Assaporata questa prima vendetta, la Checchina trovò gli zolfanelli,
accese la lampada e corse ad aprire.

— Oh! la perdoni tanto... signor Frigerio...!

— Niente, buona donna! conducetemi presto nella mia camera, e fate, se
è possibile, di accendere un po' di fuoco...

— Madonna benedetta! ma dove si va a trovare la legna a quest'ora...?
Quel cane di fattore chiude ogni sera il granaio per paura che io
consumi qualche fascina...

— Non vi inquietate, Checchina; poichè legna non c'è, legna non mi
abbisogna. Mi caccierò fra le coltri... ove, non ne dubito, il sonno mi
verrà presto a trovare.

Di tal guisa parlando, il signor Frigerio salì le scale, ed entrò
in camera seguito dalla Checchina, la quale, dopo avergli chiesto se
d'altro non abbisognasse, augurandogli colla voce la buona notte e col
cuore _un accidente_, fuggì via come avesse l'ali.

Avete mai provata la dolce sensazione che è quella di rientrare nella
propria stanza, una stanza tiepida, tranquilla, silenziosa, dopo
aver camminato tutto il giorno al sole od alla pioggia? Qual voluttà
nell'abbandonarvi sovra i cuscini di un morbido canapè, nello stendere
le gambe e le braccia senza soggezione di sorta, a tutto vostro
beneplacito! In quel primo sprofondarsi nelle piume della persona
stanca, voi sentite un dolce fremito correre per le membra e salire
dalle estremità inferiori fino al cervello... Oh! i filosofi hanno
ragione di definire il piacere la cessazione della pena...

Il signor Frigerio ha deposti gli erbaggi sulla tavola... e allettato
da un'ampia poltrona che gli stende le braccia, vi si abbandona
con quell'impeto confidenziale che è tutto proprio delle parti più
pesanti e meno pensanti della macchina umana... Ma appena i due corpi
elastici vengono a contatto, il professore balza in piedi mettendo uno
strillo come se una vipera l'avesse addentato. Sebbene le appendici
della schiena sieno dai fisiologi considerate le parti meno sensibili
dell'uomo, non è mestieri chiedere al signor Frigerio qual solletico
egli provasse nel sentirsi penetrato in quelle regioni elastiche da
quattro enormi spilloni.

O decoro della scienza! o gravità professorale! quanto poco ci vuole
per compromettervi — Se i membri dell'Istituto, se gli invidi colleghi,
se gli scolari dell'Università vedessero il signor Frigerio, le mani
aderenti alla parte ferita, agitarsi, saltare e strillare tutto
solo nella camera!.... Lo sfortunato professore perderebbe in un
punto l'autorità e la fama guadagnata con centoventiquattro opuscoli
scientifici. Fortunatamente, il signor Frigerio non può nemmeno
imaginare che una mezza dozzina di donne si contendano il diletto
di contemplarlo in quella posa grottesca, inviandogli dal buco della
serratura una salva di ingiurie e di imprecazioni.

Basta! il dolore fu passeggiero..... La contrazione è cessata — il
signor Frigerio distende le membra ed assume più serio contegno...
ma in lui non rinasce la fiducia. Tutti i mobili della camera possono
nascondere qualche perfido ordigno. Tentando i cuscinetti dell'altre
sedie, la mano del signor Frigerio ha sentito altri pungoli.... Queste
non le son piante da vegetare naturalmente nella stoppa — pensa lo
scienziato — qualcheduno le ha trapiantate qua dentro con perfido
disegno. — Domani chiariremo questa faccenda... Ma dov'è il mio
portafogli?... dove sono le mie carte? Qualcuno senza dubbio è venuto
a manomettere le cose mie! Oh! io non voglio coricarmi se prima.....
Misericordia!.... Un sorcio nella mia beretta da notte! Ma no... non è
un sorcio... gli è un gatto... Che vedo?... la coda di un gatto cucita
alla mia berretta! Ma ciò non è naturale... Checchina! Checchina...!
Ehi di là...! Checchina, dico!...

— Un cancro! un accidente! una fistola! rispondono a bassa voce le
femmine.

— Checchina! Checchina! grida di nuovo il professore, battendo co'
piedi la porta; che egli si accorge esser stata chiusa per di fuori.

Dopo avere inutilmente picchiato un bel pezzo, disperando d'ogni
soccorso, il pover'uomo si avvicina al letto, e tremante dalla
commozione, dalla stanchezza e dal freddo, prende il partito di
coricarsi e di attendere il domani per conoscere l'origine di tanti
infortunii...

Già il professore è riuscito a levarsi di dosso gli abiti inzuppati di
pioggia — già egli stende una gamba per salire sul letto... quando...
nel rimovere le coltri, uno spettacolo strano e terribile gli si
presenta allo sguardo, e gli fa rizzare i capelli sulla fronte. Questa
volta il professore sentì mancarsi la voce... Egli rimase immobile a
bocca aperta, pietrificato dalla sorpresa e dal terrore.

Una ventina di gamberi vivi girovaganti fra le lenzuola, agitavano gli
uncini minacciosi, quasi attendessero una vittima da scarnificare; ed
altrettante rane, balzando audacemente dal covo, correvano saltellanti
su tutti i mobili della camera.

Quando l'uomo è commosso da gravi e straordinarie impressioni, a che
gli giova la scienza? L'illustre naturalista, il dotto professore, che
per tanti anni ha consumati gli occhi ed il cervello nello studiare
tutte le varietà del regno animale, sotto l'influenza della sorpresa
e del terrore, scambia i gamberi per scorpioni, i ranocchi per
pipistrelli.

Questo errore scientifico non illuse però lunga pezza il signor
Frigerio. Allorquando, cessata la violenta commozione, egli fa in grado
di riconoscere il proprio errore, con flemma da scienziato raccolse
accuratamente gli animaletti raminghi, e ad uno ad uno li pose a
sguazzare nel secchio.

Povere bestiuole innocenti! pensava il Frigerio; sarebbe una vera
ingiustizia ch'io disfogassi la mia collera con voi... Voi non siete
che lo stromento di qualche maligno o di qualche stolto. Ma donde
sarà egli uscito questo incognito nemico, questo genio perverso, che
si è proposto di farmi passare una sì cattiva notte? A Menaggio non
v'è persona che mi conosca... Io non ho mai fatto male ad alcuno...
Basta!... spero aver superati i maggiori guai... Domani... la Checchina
mi spiegherà questa istoria...

Il professore, vinto dalla stanchezza e dal sonno, si gettò audacemente
sul letto; ma appena ebbe spento il lume, sulla opposta parete egli
vide comparire una testa da morto fosforescente, e sotto a quella una
scritta parimenti di fuoco: _Morte al Tedesco!_


CAPITOLO V.

Una lettera compromettente.


All'indomani, verso le dieci del mattino, il professore Frigerio non
era ancora uscito dalla camera.

Frattanto il sartore, il sergente, il maniscalco e il sindaco di
Menaggio si adunavano a concistoro in una sala terrena per decidere le
sorti dello scellerato emissario dell'Austria.

— Figliuoli! diceva il sindaco; le carte e gli altri documenti che
mi avete presentati non sono prove che bastino per farlo arrestare
legalmente... Meglio sarebbe sorvegliarlo, seguirlo dappertutto, vedere
con chi egli parli, quali relazioni egli abbia... infine aspettare
che egli si comprometta e caschi da sè medesimo nel laccio della
giustizia...

— Voi altri moderati siete tutti di una pasta! grida il Gallina. Coi
vostri riguardi, colle legalità, lascierete allignare la gramigna nel
paese, e più tardi non vi sarà modo di estirparla...! Badate che un
giorno o l'altro il popolo sovrano perderà la pazienza, e finiremo per
farci giustizia da noi!

— Bravo! ben parlato! viva il Gallina! viva il popolo!

— E la faremo finita una volta, prosegue il sarto oratore, coi tepidi,
cogli striscianti, e coi _perseveranti_!...

— Bravo! ben parlato! viva il _Pungolo_! morte alla _Perseveranza_!

— Signori! signori! grida la Checchina entrando in sala col viso
radiante... Abbiamo nelle mani un'altra prova... Un barcaiuolo ha
portata una lettera per il signor Frigerio.... una lettera che viene
da.... Bellano...

— Qua! presto! leggiamo!... dice il Gallina, impadronendosi della
lettera.

— Badate, figliuoli miei, che nessuno ha il diritto di aprire le
lettere altrui, osserva il sindaco. Gallina! tu non aprirai quella
lettera! io te lo impongo in nome della legge!

— Che legge d'Egitto! risponde vivamente il Gallina. — Quando la patria
è in pericolo, bisogna ricorrere ai mezzi estremi... Io vi ripeto,
signor sindaco, che voi altri, colla vostra prudenza, colla vostra
moderazione, coi vostri scrupoli... rovinerete l'Italia.

Il Gallina disuggella la lettera, e sebbene egli si trovi molto
impacciato nel leggere il manoscritto, con incredibile sforzo riesce a
combinare le sillabe:

«_Carissimo collega!_» Cominciamo bene! avete sentito!... _collega!_

— Mostri infami! esclama la Checchina schizzando fuoco dagli occhi.

— Questi che scrive dev'essere quella carogna che osò pubblicamente
chiamarsi l'amico dei tedeschi... Ma leggiamo — no sentiremo di
belle...! «_Io mi trovo inchiodato nel letto per una contusione_...»

— Ah! vedete un po', interrompe la Checchina, vedete un po' che quei di
Bellano hanno avuto più giudizio di noi! l'hanno inchiodato nel letto
senza tanti riguardi!

Il Gallina, prosegue stentatamente la lettura, facendo le pause a modo
suo, e alterando di tal modo il senso dello scritto:

— «_Per una contusione prodotta da una pietra_, bene! _lanciatami ieri
da mano ignota mentre io ritornava dalle mie escursioni sulle montagne.
Io non mi faccio a narrarvi quante e quali tribolazioni ho dovuto
soffrire dacchè giunsi in questo inospitale paese. Vi basti per ora il
sapere che la prima notte non ho potuto chiuder occhio, sendo venuti
sotto le finestre della mia camera una dozzina di individui a far un
rumore d'inferno con trombe, campane ed altri stromenti metallici da
cucina. All'indomani uscii di buon'ora per dar principio alle mie
ricerche_... Carogna!... _Ho visitate le montagne, ho studiate le
prominenze e gli sbocchi!_ Già... gli sbocchi per dove han da venire
i tedeschi!... Infamone! _Vi assicuro che la prima campagna era stata
abbastanza fortunata_... Mostro!... _I dati raccolti furono tali da
confermarmi pienamente ne' miei principii (e perdonate s'io dico
miei i principi che furono già proclamati da tutti i nostri amici
tedeschi...)_ Ah! Oh! finalmente sarete persuaso, signor sindaco!
Non vi pare abbastanza sincera questa confessione?... Vi rimangono
ancora dei dubbii? Ora sentiamo il resto...! _Io sperava di potere
all'indomani intraprendere altre ricerche, quando, tornando a Bellano
per una stradicciuola, all'improvviso mi assalì una grandine di
sassi_, benone! _scagliati con tanta furia da persone nascoste dietro
un promontorio, che gli è proprio un miracolo se ebbi salva la vita_.
Va pur là, che non camperai molto!... _Non vi parlerò d'altri brutti
scherzi che mi vennero fatti da persone che io non conosco_... Ma che
assai bene conoscono te, o galeotto!... _Io temo che qualcuno abbia
suscitati contro di me dei sospetti compromettenti, ovvero che male
siano state interpretate alcune mie opinioni riguardo alla politica
del conte Cavour, ch'io ebbi la imprudenza di esternare colle nostre
compagne di viaggio... Ad ogni modo ho deciso di abbandonare questo
paese_ — d'aria cattiva! — _e recarmi domenica prossima a Tartavalle,
dove potrò fare delle escursioni sui monti della Valsassina. Se non vi
spiacesse di recarvi a Bellano domenica, e fare in mia compagnia questo
breve viaggetto, ve ne sarei grato oltremodo. Io credo che a Tartavalle
vi sarà da far bene anche per voi_... Lo credo io! con tanta gente che
è fuori... alle acque!! — _Chi sa!... quattro occhi veggon meglio di
due... Io vi prometto che ogni qual volta vedrò del giallo_... L'avete
capita, signor sindaco?... del giallo!!!... _Ogni qual volta vedrò del
giallo, non mancherò di esaminarlo colla speranza di scoprire il vostro
elleboro. Rispondetemi subito... Addio collega! buona fortuna! e che
Iddio vi guardi dall'esser preso in mala vista dai vostri ospiti!_

                                                          «ZANNADIO.»

— Signor sindaco! dice il Gallina con tuono autorevole; ella ha udito!
ella ha veduto, ella ha toccato con mano!... Ora... l'una delle due: o
lei prende la iniziativa — ovvero agirà il popolo...!

Il sindaco si fa cedere la lettera del Gallina, e dopo averla riletta
e meditata seriamente: Figliuoli, dice; io voglio che giustizia sia
fatta... Non meno di voi io sento odio e ribrezzo per gli scellerati
emissarii del despotismo straniero, che si aggirano nel nostro
libero paese con criminosi disegni. Questa lettera mi fa supporre che
tanto il signor Frigerio come il signor Zannadio sieno due complici
scellerati... Bisogna adunque pigliarli tutti e due nella medesima
rete, e far in modo che la punizione abbia una certa solennità, onde
tutti i nemici d'Italia ne prendano spavento. — Siete voi pronti a
secondarmi, figliuoli?...

— Parli, signor sindaco!

— In primo luogo suggellate di nuovo questa lettera; e tu, Checchina,
portala al signor Frigerio. Se egli rimane a Menaggio, oggi procederemo
immediatamente al di lui arresto; se invece egli acconsente a seguire
il compagno, allora, io, tu, Gallina, voi altri tutti, seguiti da un
picchetto di Guardia Nazionale, ed anche, per miglior guarentigia,
da quattro carabinieri, li andremo ad aspettare a Tartavalle, e così
sorprenderemo ad un tempo i due complici infami. — Non vi par egli che
questo sia il partito più salutare alla patria?

Il sartore, il maniscalco e il sergente della Guardia Nazionale di
Menaggio, sebbene in paese rappresentino il partito dell'opposizione,
non hanno però completamente rinunziato al senso comune. La proposta
del sindaco viene approvata senza discussione... Stabilito il piano
strategico, distribuite le parti, calcolate tutte le eventualità —
spetta ora alla Checchina di muovere il primo passo.

Oserà ella presentarsi al signor Frigerio? sfidare i rimbrotti di un
inquilino, che ha passata una notte tanto disastrosa? Di qual modo
potrà ella scusarsi? Come spiegare e giustificare l'intervento dei
gamberi e dei ranocchi? Come dissipare i sospetti ed ammansare i furori
di una spia?...

Difficile impresa, dopo quanto è avvenuto il giorno precedente.

Ma che non può amor di patria nel petto... di una serva?... Checchina
si fa rendere dal sindaco il portafoglio e le carte del perfido
inquilino — Checchina risuggella la lettera con un pezzo di pane
biasciato — Checchina si liscia i capelli, si compone le vesti sul
petto in guisa da porre in evidenza le naturali dovizie — Checchina
vola a compire l'ardito disegno...

Dopo pochi minuti, la scaltra fattora, uscendo dalla camera del signor
Frigerio, annunziò ufficialmente al sindaco che il gesuita travestito,
l'infame spione dell'Austria, sarebbe partito quel giorno istesso per
Bellano, onde recarsi il dì seguente a Tartavalle in compagnia del
signor Zannadio.

— Se sapeste a quali sacrifizii ho dovuto sottomettermi, aggiunse la
Checchina gravemente, per ispirare un po' di fiducia in quel galeotto
e carpirgli il segreto...!

— Sappiamo di che sei capace, rispose il sindaco — la patria terrà
conto del tuo eroismo.


CAPITOLO VI.

Tartavalle.


Tartavalle è un paesetto, o per meglio dire un gruppo di case, situato
in una valle, che può sembrare amena e pittoresca a coloro i quali
vanno colà a tentare la cura delle acque per guarire il mal d'occhi.

Nella prima quindicina di agosto lo stabilimento è abbastanza popolato
di forestieri, per la più parte infermicci, o sedicenti infermi, fra
cui parecchie mogli infelici, parecchie fanciulle avide di marito,
parecchi celibatarii nemicissimi del matrimonio, ma altrettanto ghiotti
di galanti avventure. Quest'anno si aggiungono parecchi giovani
_lions_, cui la vergogna di non aver partecipato ai disagi ed ai
pericoli della guerra di Sicilia, spinse a cercare un rifugio presso lo
fonti termali col salvacondotto di un certificato medico.

È giorno di domenica.

Verso lo spuntare del giorno, sulla stradicciuola che dal paesello di
Taceno conduce alla fonte, è un andare e venire di gente, un parlare,
un chiedersi novelle con con insolita loquacità. Il caffè si apre più
presto dell'usato, ed oltre agli avventori ordinari vi si notano figure
nuove, figure dal volto rubicondo, dal portamento marziale, giovanotti
sul fiore dell'età, che non mostrerebbero tanta predilezione al
_punch_ ed al _cognac_ se fossero venuti ad intraprendere la cura delle
acque ferruginose. Fra questi è il Gallina, sartore di Menaggio, il
quale siede ad un tavolino in compagnia del maniscalco e del sindaco,
alternando esclamazioni patriotiche alle frequenti libazioni.

Poco discosti, seduti ad un altro tavolino, due signori di età
avanzata, vestiti con somma proprietà, accompagnano di uno sguardo
carezzevole tutte le persone che passano dinanzi al caffè, e sorridono
in segno di adesione ogni qualvolta il sartore di Menaggio manda un
viva all'Italia. I due fratelli Federico e Gian Carlo Albizzotti godono
in Tartavalle di molta popolarità. Intervengono in ogni crocchio,
sono a parte di cento piccoli segreti di famiglia. Ad essi le mammine
confidano il braccio delle figliuole nelle difficili passeggiate
notturne; ad essi l'incarico verecondo di ricomporre le gonnelle delle
signore quando montano sugli asini. Mezzani e consiglieri d'amore nelle
gioconde brigate dei giovanotti scapoli; faceti e discoli talvolta,
più spesso gravi e severi, amabili con tutti e prodighi di cortesie,
i due fratelli passano per due tipi di onestà e di saggezza. Se gli
Albizzotti partissero oggi da Tartavalle, domani lo stabilimento delle
acque si chiuderebbe per mancanza di concorrenti.

Presso i due fratelli, seduto ad un altro tavolino, sta un giovanotto
di circa venticinque anni, malato degli occhi, che ad ogni tratto
batte il pugno sul tavolo in atto di impazienza. È questi il signor
Edmondo Franchetti, da poco laureato in medicina, amato e stimato da
quanti lo conoscono per la sua onestà e i suoi sentimenti liberali.
La grave malattia, che quasi gli tolse l'uso della vista, doppiamente
lo addolora come quella che gli impedisce di seguire Garibaldi nella
spedizione di Sicilia. Le gesta gloriose dei suoi antichi commilitoni
di Varese e di S. Fermo lo tengono in continua esaltazione. Dover
reprimere gl'istinti bellicosi, gl'impetuosi aneliti della propria
natura è per lui il maggiore de' tormenti. Uno studente di circa sedici
anni, che fu anch'egli fra i combattenti di Varese, ed ora in causa di
grave malattia intestinale è condannato all'inazione, sta sempre a lato
del giovane medico, servendogli di guida e da moderatore.

Dallo stradale di Bellano scende una processione di gente. Si direbbe
che tutti gli abitatori delle borgate e dei villaggi circonvicini si
sien dato appuntamento a Tartavalle.

— Oh! la festa sarà completa! grida il Gallina levando il bicchierino.
— Quei due signori galeotti faranno la figura che si meritano!

— Oh certo! risponde uno degli Albizzotti sorridendo; questa sarà per
essi la valle di Giosafatte...

— Ed io mi incarico della parte di Satanasso! soggiunge il Gallina.

— A che ora credete voi debban giungere quei signori...? domanda uno
degli Albizzotti coll'usata morbidezza.

— A mezzogiorno saranno alla cima del pendio... Oh! ma ecco... le
signore Menafuoco di Bellano! Esse ci porteranno delle novelle.

Tutti gli occhi si dirigono verso la sommità del promontorio — ed ecco
infatti le signore Menafuoco a cavalcioni di tre ciuchi... discendere
solennemente nella valle. Cornelia e Rosalba portano ambedue un gran
cappello alla calabrese sormontato da grandi pennacchi tricolori,
sul petto a guisa di corazza una coccarda a rabeschi col ritratto
di Garibaldi nel mezzo; e per giunta una ciarpa parimenti tricolore
cucita alla sommità dell'ombrello. Mamma Caterina, dall'alto della
sua cavalcatura, saluta i circostanti agitando il _Pungolo_ a guisa di
ventaglio.

Sebbene la signora Caterina Menafuoco conduca ogni anno a Tartavalle le
sue figliuole nella speranza di poterle maritare a qualcheduno ch'abbia
le cateratte, cionnullameno la singolare acconciatura delle tre donne
produce la più viva sensazione. I fratelli Albizzotti, dopo essersi
ricambiato uno sguardo di maligna ironia, si levano per compiere il
loro cerimoniale consueto. Appena le cavalcature si fermano dinanzi al
caffè, i due fratelli offrono il braccio alle zitellone per aiutarle
a scendere dal ciuco, mentre la Menafuoco madre, rifiutando ogni
soccorso, scivola dalla sella gridando: Lasciate pure! — per me non c'è
bisogno...! alla mia età non si dà scandalo a nessuno!

Non appena le Menafuoco han posto piede a terra, le persone che
dapprima passeggiavano nei viali od erano sparse pei pratelli
circostanti, convennero tutte sulla piazzetta del caffè. Le milizie
eran pronte — il momento della battaglia già prossimo — non mancava che
di scegliere i capitani e distribuire le schiere.

— «Signori e signore! prese a parlare il Gallina dall'alto d'un
tavolino — è inutile che io vi rammenti a quale scopo noi ci siamo
oggi radunati in questa valle. Trattasi di sorprendere e di punire due
iniqui emissarii dell'Austria, due spie patentate, che con audacia
incredibile osano aggirarsi fra queste montagne per studiarne gli
sbocchi e le vie di più facile accesso, onde ricondurre in Italia
l'abborrito straniero!

— Morte alle spie!

— «I due scellerati, con una impudenza..... degna di miglior causa....
abusando della buona fede e della tolleranza del partito moderato, si
introdussero nelle due illustri e patriottiche borgate di Bellano e
di Menaggio, sperando stabilire colà due centri di reazione. Ma essi
trovarono pane pei loro denti... Le trame furono scoverte, sventati
gli iniqui disegni. Il sindaco dell'uno e dell'altro comune, la Guardia
Nazionale, la nominata Checchina Bernadotti, il furiere e il maniscalco
di Menaggio, fecero in tale occasione il loro dovere.... Io dichiaro
che i sovrannominati cittadini si resero tutti benemeriti dell'Italia.

— Approvato!

— «Sgomentati dal minaccioso atteggiamento delle nostre popolazioni,
i due nemici di Italia, in luogo di rinunziare ai loro perversi
propositi, credettero sottrarsi alla vostra vigilanza mutando paese,
e stabilirono recarsi a Tartavalle, luogo oltremodo propizio alle
loro obbrobriose macchinazioni.... Oggi.... fra quattro ore... gli
scellerati... giungeranno fra noi, per la via di Bellano...!»

— Riceverli a sassate!

— Fucilarli senza misericordia!!!

— Gettarli nella Pioverna!!!

— Arrostirli! squartarli! impiccarli!

— Tale sarebbe il mio parere! grida il Gallina — un esempio di
giustizia popolare è più che mai necessario! Morte alle spie!

Un uragano di acclamazioni e di invettive proruppe dalla folla agitata
come oceano in tempesta.

In pochi minuti il furore delle masse è infrenabile. Tutti i tavolini
del caffè son convertiti in tribune — dieci, dodici oratori parlano
ad una volta. — L'uno predica moderazione, un altro inasprisce le ire
— questi grida contro i Borboni — quell'altro se la prende col papa e
col cardinale Antonelli — chi inveisce contro Lamoricière e i soldati
Irlandesi — chi vuol morti gli Svizzeri. Le sorelle Menafuoco, salgono
anch'esse sovra una tavola, e improvvisano una allocuzione sullo stile
del _Pungolo_, nella quale, dopo aver enumerati i vari titoli che esse
hanno alla benemerenza dell'Italia, si lagnano di non trovare marito.

Fra tanta discordanza di opinioni e di voci, fra tanto strepito di
applausi e di fischiate, come si fa ad accontentare le masse? — I
momenti sono preziosi. — Le campane di Taceno suonano il mezzogiorno
— giusta i calcoli preventivi, le due spie debbon esser discoste da
Tartavalle mezz'ora di cammino.

Il sindaco di Menaggio, che appartiene al partito della moderazione,
trova finalmente la maniera di stabilire l'accordo. La proposta di
eleggere una commissione la quale si incarichi di dirigere il movimento
popolare, viene accolta per acclamazione.

Io non oserei guarentire che le elezioni procedessero in tale
circostanza cogli scrupoli della legalità. Abbiam veduto parecchi
idioti aprirsi le porte del Parlamento a forza di sfacciataggine e di
soperchierie — qual meraviglia se i deputati di Tartavalle riescono a
farsi eleggere cogli spintoni e gli scappellotti? — Beati i primi che
seppero farsi innanzi! Quando la sala dell'Assemblea fu colma, le porte
si chiusero, e il popolo sovrano rimase fuori colla piena convinzione
di aver eletto i suoi rappresentanti.

La quistione è urgente... I nemici alle porte... Il popolo stipato
sotto le finestre attende con impazienza i decreti dell'Assemblea...
Nella sala dei deputati, quaranta si sono già iscritti per parlare
sulla grande quistione...

— Sapete che abbiamo a fare? dice il signor Franchetti a tre o quattro
amici che gli stanno d'intorno. — Mentre quei signori deliberano,
io sarei di parere che noi cominciassimo ad agire. Poichè questo
sciagurato mal d'occhi mi ha impedito di andare in Sicilia a tirare
quattro fucilate contro i Borbonici, voglio almeno prendermi il gusto
di menar le unghie sul grugno di una spia...! Partiamo adunque! Meglio
essere i primi che gli ultimi! Quando avremo rotto il naso a que' due
furfanti... penserà l'Assemblea a decretare i cerotti...

E senz'altro parole, il signor Franchetti, in compagnia di pochi amici,
prese la via di Bellano.


CAPITOLO VII.

L'imboscata.


Come l'uomo cammina fidente e sereno, quando abbia l'anima illibata
e la coscienza tranquilla! I signori Frigerio e Zannadio han già
dimenticate le occorse disavventure. Senz'odio e senza sospetto,
essi lasciano i paesi inospitali, dove rischiarono soccombere ad una
persecuzione inesplicabile. L'amore della scienza li guida pel nuovo
cammino. Essi procedono a passo lento, cogli occhi fissi a terra —
l'uno si inchina a raccogliere arbusti, l'altro si riempie le tasche
di ciottoli — quando si arrestano, gli è per considerare i vegetali o
i minerali raccolti, e ricambiarsi qualche utile osservazione.

— Oh! vedete quel giallume! esclamò lo Zannadio, additando al compagno
un pratello al di là della siepe... Io scommetto che que' fiori sono
gli ellebori gialli che voi andate cercando!...

Il Frigerio spicca salti dalla contentezza... Il pratello non è molto
discosto...

I due scienziati si adoperano colle mani e co' piedi per aprire una
breccia fra gli arbusti e le spine della siepe. — Dalli! abbatti!
taglia! rimuovi! alla fine ogni ostacolo è distrutto... I dotti
occipiti sono già sprofondati tra le foglie — le spalle si spingono
innanzi — le trippe contendono felicemente coi rami... quando — oh!
sorpresa! — una mano prepotente afferra per la coda i due professori,
e li trae dalla tana come due sorci sorpresi.

— Cane maledetto! tu non mi sfuggirai, grida il medico Franchetti,
tenendo saldo lo Zannadio per le falde del vestito e rotando nell'altra
mano un nodoso bastone.

— E tu pure... o birbone! grida il giovane studente, investendo la
schiena del dotto naturalista.

I due professori, col capo intricato fra i rami, si contorcono, si
dimenano, si difendono alla meglio colle pedate, urlando: al ladro!
all'assassino! e invocando soccorso in tutti i toni della paura.

— Volgiti costà, e mostrami il tuo grugno da patibolo! grida il
Franchetti allo Zannadio, facendolo girare come un paleo.

Il povero geologo cade a terra ginocchioni, leva le mani in atto
di preghiera, poi, riversando le saccoccie del soprabito da cui si
rovesciano parecchie dozzine di ciottoli: Signor ladro! dice piangendo;
pigliatevi pure tutta quanta la roba... ma lasciatemi la vita... per
l'amor di Dio!

Perchè mai il Franchetti si arresta immobile, pietrificato dallo
stupore?

Perchè mai il giovanetto, che poco dianzi investiva il signor Frigerio
con tanta violenza, non appena questi gli ha rivolta la faccia, dà
indietro due passi, e si tira il cappello sugli occhi per la vergogna?

I tre studenti, che furono della partita, abbassano le armi, si levano
il cappello, e rimangono nella attitudine di colpevoli colti in fallo.

— Oh perdono! mille volte perdono! prorompe il Franchetti, deponendo
il randello, e stendendo la mano al geologo, che giace tuttavia
inginocchiato sull'erba... Voi; voi!... mio professore!... Voi...
l'amico degli studenti! l'onore dell'Università!... Voi, che io venero
e stimo fra tutti gli scienziati d'Italia!... Oh! lo imbecille! lo
sciagurato ch'io fui!... Sorgete, non temete di nulla!... A me... a me
si aspetta piegare il ginocchio dinanzi a voi... e implorare una parola
di indulgenza!...

Lo Zannadio ed il Frigerio si levano in piedi e si guardano l'un
l'altro come smemorati, mentre i circostanti colle più entusiastiche
dimostrazioni di riverenza e di affetto cercano rassicurarli...

— Ma dunque, perchè ci avete aggredito con tanta furia? perchè quei
randelli levati sulle nostre spalle? domanda l'ingenuo Zannadio.

— Per chi mi avevate preso? chiede il Frigerio alla sua volta.

— Signor professore!...

— Signor maestro!...

— Signor ripetitore!...

— Ebbene?... parlate dunque!... A voi, dottor Franchetti...
Pronunziatela alfine questa parola, che dev'essere per noi la soluzione
dell'enigma!... Noi comprendiamo che qui avvenne un equivoco...

— Oh! sì! un equivoco fatale! risponde il Franchetti. Ed ora che
bene ci rifletto, ringrazio la provvidenza di avermi fatta nascere
l'ispirazione di venirvi incontro con questi miei colleghi. Se per
caso foste caduti nelle mani del popolo... a quest'ora non rimarrebbe
di voi neppure una scheggia d'osso... Quei sciagurati vi avrebbero
fatti in brani. Volete ch'io ve la dica tonda e schietta, l'orribile
parola?... Mentre noi stiamo qui ragionando, laggiù a Tartavalle havvi
un'assemblea, un tribunale popolare, che sta deliberando qual genere
di martirio vi si debba applicare. Nell'opinione di quei popolani voi
siete _due spie dell'Austria_.

I due professori spalancarono la bocca come due pesci cani feriti.


CAPITOLO VIII.

Le vere spie non sono quelle che ne hanno le apparenze.


Battono le tre pomeridiane — e gli onorevoli membri della Commissione
popolare, che devono decidere le sorti dei due emissarii dell'Austria,
stanno ancora deliberando nel caffè di Tartavalle. Le discussioni
delle Assemblee e dei Parlamenti sono in generale molto utili e
benefiche, quando vi sia tempo da perdere. Se nelle questioni di
urgenza gli oratori riflettessero che i fatti valgon meglio delle
ciance, darebbero prova di grande eloquenza tacendo. Io conosco degli
oratori, che se mai per avventura il fuoco si apprendesse alla Camera,
volontieri morrebbero arrostiti in compagnia degli onorevoli colleghi,
piuttostochè sacrificare un periodo.

Ma gli onorevoli di Tartavalle si mostrarono più discreti. Alle tre e
mezzo pomeridiane, cioè tre ore dopo l'ingresso dei signori Frigerio e
Zannadio, il Gallina aperse le invetriate, e presentossi al balcone per
annunziare al popolo le deliberazioni del consiglio.

Ma dove è andato il popolo sovrano? dove sono i militi della Guardia
Nazionale? chi ha dispersi gli uomini d'azione, il cui concorso è tanto
necessario all'impresa?

Tutti i consiglieri si accavalcano sul balcone, e girano intorno lo
sguardo, meravigliati di tanta solitudine.

Quand'ecco, lontano, sulla via di Taceno spunta una processione di
popolo preceduta da un drappello di Guardia Nazionale col vessillo
spiegato.

Il corteggio discende — la gran cassa della banda musicale desta gli
echi delle montagne — voci alte e liete si mescono al suono delle
trombe; gli uomini agitano i cappelli, le donne i fazzoletti...

— Che vuol dire tal novità? domanda il Gallina. — Fosse questo un
tentativo dei reazionarii...

Ma la folla si appressa... I militi si schierano sotto il balcone;
l'esercito si dispone in ordine di battaglia e presenta le armi...

A chi?

— Obbrobrio della nazione! grida il Gallina stendendo i pugni dal
parapetto...

I signori Frigerio e Zannadio a cavallo attraversano la piazzetta, e
rispondono con inchini ai viva entusiastici della moltitudine...

Un tale avvenimento, che riempie di meraviglia il Gallina e gli altri
onorevoli membri della Commissione popolare, non parrà strano ai nostri
lettori. Il medico Franchetti e i di lui colleghi, mentre l'assemblea
stava deliberando, hanno spiegato al popolo l'equivoco delle spie; e il
popolo, persuaso dalla autorevole testimonianza di parecchi milanesi i
quali assai bene conoscono il signor Frigerio e il signor Zannadio, si
affretta con una dimostrazione di simpatia e di rispetto a compensare
i due professori del danno patito.

— In nome della patria, in nome del pubblico decoro, in nome di
tutti i miei compaesani di Menaggio, io protesto contro l'illegale
manifestazione di una plebe sedotta, fors'anche comprata dall'oro
austriaco! grida il Gallina, volgendosi ai membri dell'assemblea.

— E noi tutti protestiamo! rispondono in coro i deputati.

— Siete voi disposti a morire? chiede con enfasi il Gallina agli
onorevoli membri. — Siete voi disposti a morire per la salute della
patria?...

Gli onorevoli esitano a rispondere. — La interpellanza è troppo
compromettente...

— Signori! — io ve lo chiedo per la terza ed ultima volta: siete voi
disposti a morire per la salute della patria?

— Io conosco troppo bene i miei doveri di deputato del popolo, risponde
uno degli astanti. — Chi rappresenterebbe, chi illuminerebbe, chi
governerebbe la nazione, se i deputati morissero?... Vivere è un
diritto pel resto degli uomini — per un rappresentante del popolo è
dovere!

— Bene! bravo! viva il maestro Gandolla di Bellano! — gridano gli
altri deputati, che in questa ispirata risposta riconoscono la propria
salvezza.

— E noi permetteremo, risponde il Gallina, che due spie, due emissarii
dell'Austria sian portati in trionfo ed acclamati da questa plebaglia
vigliacca che ci elesse all'onorevole incarico di rappresentarla?

— No! no! morte alle spie! morte alle spie! urlano in coro i deputati.

— Sì! morte alle spie! ripete il Franchetti precipitando nella
sala in compagnia de' suoi colleghi di Università. — Morte alle
vere spie, ai veri nemici d'Italia; morte ai don Basilii, che con
maschera da liberale vanno pel mondo a far l'ufficio di Satana, a
suscitare discordie e a seminare la gramigna nel buon grano. Oggi la
provvidenza ci ha fatto discoprire due di cotesti scellerati... e ha
posto in nostra mano tali documenti, ch'essi non potranno in verun
modo schermirsi dai rigori della legge! — Signor sindaco di Taceno:
io rimetto in vostra mano questi fogli, che gli illustri professori
Frigerio e Zannadio hanno rinvenuti sulla via di Bellano, e che
appartengono ai fratelli Albizzotti, sedicenti sensali di seta.

Così parlando, il Franchetti cavò di tasca un portafogli contenente
parecchie carte, e ne fece pubblicamente consegna al sindaco della
Comune.

— Come! i fratelli Albizzotti! — quei due signori che stamattina
erano al caffè... e facevano tanti brindisi all'Italia... a Vittorio
Emanuele... a Garibaldi!

— Erano due infami emissarii del partito austriaco — arruolavano
volontarii per l'esercito del papa — raccoglievano denaro per la cassa
di San Pietro — tenevano carteggio coi preti dell'_Armonia_ e della
_Civiltà Cattolica_ — Infine, come potrete rilevare dalle note preziose
che io vi ho presentate, erano venuti a Tartavalle per seminare la
reazione...

— Ma gli altri due... que' birbaccioni, che poco dianzi abbiam veduto
passare a cavallo fra i viva e le acclamazioni della moltitudine?...

— Sono due illustri Italiani, due professori di scienze naturali,
uomini d'ingegno elevato, di nobilissimi sensi, che spesero la vita
negli studi e nelle meditazioni — Essi venivano fra queste montagne per
investigare i misteri della natura, per risolvere le astruse questioni
della formazione del mondo... Ed è appunto di questi innocenti cultori
delle scienze che Iddio si è servito per isventare le trame di due
birbanti che certo non isfuggiranno al meritato castigo. I fratelli
Albizzotti, temendo che i signori Frigerio e Zannadio fossero davvero
emissari dell'Austria, e che il loro arresto potesse compromettere
qualche segreto di bottega, se la svignarono da Tartavalle poco prima
che vi arrivassero i due scienziati — e questi trovarono in sulla via
il portafoglio ch'io ebbi l'onore di presentarvi.

Prima che gli onorevoli deputati potessero riaversi dalla sorpresa
e convincersi dell'inganno, molto tempo ci volle. Le ciarle, le
discussioni, i commenti durarono parecchie ore, con grande rammarico
del Franchetti, cui premeva di prender parte al magnifico pranzo
ordinato in onore dei due scienziati. Ultimo a persuadersi fu il
Gallina; ma quando il dabben figliuolo ebbe esauriti tutti gli
argomenti d'opposizione, e trovossi isolato o piuttosto soffocato dal
voto concorde delle masse; il Franchetti lo prese per mano, e con dolce
violenza lo trasse fuor della sala per condurlo a complimentare i due
scienziati.

— Figliuolo mio, diceva il giovine medico all'ingenuo patriota di
Menaggio — il mondo molto spesso si inganna ne' suoi giudizii. — Un
uomo un po' eccentrico, un po' bizzarro nel vestito — un uomo timido,
circospetto, che poco parli, nulla si interessi de' fatti altrui,
facilmente vien preso in uggia e guardato di mal occhio. Credilo,
Gallina; i veri furfanti non sono coloro che più lo sembrano... Le vere
spie, i veri nemici d'Italia difficilmente si danno a conoscere....
Tu li vedrai manierosi, vivaci, brillanti... Li udrai declamare ne'
circoli... gridare a voce alta: viva la patria! Viva l'Italia! viva il
Re! — Io ho già imparato a diffidare di codesti ciarloni arroganti,
impudenti, sfrontati... che la cieca moltitudine adora!... L'esempio
degli Albizzotti ti serva di norma per l'avvenire... E se mai ti nasce
sospetto che qualche sconosciuto possa essere una spia, guardati dal
mettere in allarme le masse, come hai fatto sta volta... Pensa che se
io non avessi prevenuti i decreti dell'assemblea, il popolo sovrano
avrebbe lapidati a morte due luminari della scienza, due modelli di
virtù.

Così parlava con amorevolezza il Franchetti, conducendo il sartore di
Menaggio verso l'albergo.

Entrato nella sala, ove i due professori stavano pranzando, il Gallina
si presentò per fare le sue scuse. Ma prima ch'egli avesse il tempo di
proferire parola, la signora Menafuoco, seguita dalle due figliuole
Rosalba e Cornelia, si fece innanzi, e fatto un inchino a destra, un
altro a sinistra, parlò in tal guisa ai due scienziati:

«_Francamente_ ci siamo ingannate! noi ritrattiamo _esplicitamente_
quanto abbiamo potuto pensare o dire sul conto di due uomini _onesti_
quali voi siete. Accettate colle mie anche le rettifiche di Rosalba e
di Cornelia. Voi siete _onesto_; le nostre figlie sono _oneste_.....
Noi siamo contente di voi. — La nazione vi offre un banchetto in segno
di stima e di riconoscenza. — Noi lo approviamo! — Voi non rifiutate
l'offerta della nazione — sta bene! — Signori e signore: proseguite
pure nelle libere esercitazioni dei vostri diritti popolari — mangiate
di buon appetito — noi lo permettiamo. — Anzi per riparare ad una
involontaria omissione di questo onorevole comitato, noi ci assidiamo
con voi al liberale banchetto. Lo abbiamo detto, lo diciamo, e non
cesseremo di ripeterlo: In occasioni tanto solenni, noi saremo sempre
colla nazione!»


FINE.



_Un Apostolo in missione._


I.

Sulla ferrovia.


— ..... Abbiamo avuto torto di trascurare la campagna — dicea Teobaldo
all'amico — I campagnuoli hanno mente svegliata e istinti liberali;
sono facili alle impressioni, pronti ad agire — energici, robusti.
Oh! abbiamo avuto un gran torto, te lo ripeto! Volgemmo le spalle al
buon terreno, per gettare le sementi alle ghiaje infeconde — però non
abbiamo raccolto che triboli e spine.

— Dunque hai proprio risoluto?

— Si — ho deciso di andar in volta pei contadi a fare un po' di
propaganda a viva voce. La parola è più efficace degli scritti.
Oltrechè i buoni giornali (e quali sono i buoni giornali?) non vanno
per le mani del popolo, questo non sempre è in grado di leggerli e di
comprenderli... Bisogna dunque parlare, perorare, esercitare il santo
apostolato della parola! — Ormai sono fisso in questa idea che, se non
riusciamo a conquistare le masse dei campagnuoli, la nostra causa è
perduta...!

— Io ti auguro buona fortuna. Ma bada che di questi giorni le campagne
sono infestate di _malva_....

— Eh, pur troppo!.... I reazionarii, e i moderati, più vili, più
schifosi dei reazionarii, avranno guasto il terreno.

— Non importa. Io non dispero di riuscire nel mio intento. Fors'anche
mi sarà concesso di aggiustare un po' il cervello a qualcuno di codesti
signorotti, che a Milano non vogliono intender ragione. In campagna la
tolleranza è di _buon genere_, e molti de' nostri _codinoni_, che in
città si rendono inaccessibili, fuori delle mura diventano più umani,
più trattabili, più arrendevoli... Basta! Fa quello che devi, avvenga
che può — dice il proverbio — io non lascierò intentato alcun mezzo...
Mi introdurrò nelle case del ricco e del povero, per parlare a tutti il
linguaggio della verità... Oh! la verità ha un fascino irresistibile!
Tutto sta che alcuno abbia il coraggio di predicarla, ed altri la
pazienza di udirla!... Ma... non vorrei perdere il convoglio... Sono le
quattro e venti... non ho che pochi minuti per prendere il biglietto...
Addio, mio buon amico! Presto ti darò mie notizie... Frattanto, voi
altri di Milano persistete a combattere... Adunatevi di frequente... e
mandatemi il sunto delle vostre discussioni. Badate ch'io debbo essere
informato di tutto ciò che si passa nel regno della democrazia. — Al
primo fermento, alla prima agitazione di popolo, io sarò tra voi colle
nuove reclute... Voi dentro! io fuori!... Pinf! panf! punf!... abbasso
i cilindri! fuoco alle malve! e viva!... Viva chi?...

— Viva la repubblica rossa, umanitaria, sociale!

— Viva chi?

— Viva Mazzini!

— Viva Teobaldo Brentoni, presidente della _Società della morte_!

— Viva il popolo! grido io — viva il popolo tradito, oppresso,
conculcato, straziato! e morte!... Morte a chi?

— Morte ai codini! — ai moderati — ai tiranni!....

— Morte infine.... a quanti non la pensano come noi!

I due amici si abbracciano — L'uno sale in _omnibus_ per rientrare in
città, l'altro in quattro salti si slancia sotto il porticato della
stazione.

— Presto! i signori che partono per Monza! grida una voce... Le
inferriate si chiudono...

Teobaldo, che fortunatamente giunge in tempo per entrare, si appressa
al finestrino onde provvedersi del biglietto...

— Primi o secondi? chiede il dispensatore mettendo il naso al
finestrino.

— Che primi! che secondi! grida Teobaldo — Col popolo!... io vado
col popolo!... sempre col popolo!... Ai terzi! ai quarti... se ce ne
sono...!

— I terzi posti sono là abbasso... all'altro finestrino....

— Là abbasso! Ah! comprendo! Là abbasso!... E sempre basso, sempre
umiliato, sempre avvilito lo si vuol tenere questo povero popolo!...
Categorie! sempre categorie!... Oh sorgi, una volta! — rompi i
ceppi! — ripiglia il tuo vigore, leone prostrato — infrangi le inique
barriere!..... Ehi, di là! Un biglietto dei terzi per Monza!

E in proferire queste parole, Teobaldo ingrossa la voce e fa spiccare
le sillabe, perchè i circostanti abbiano a notare ch'egli si è
_degnato_ di prendere un biglietto di terza classe....

— Ecco un signore, che incomincia di buon'ora ad economizzare il
denaro, dice un padre di famiglia a due suoi figliuoletti. Io però
non approvo tali economie... Ciascuno nel mondo deve tenere il proprio
rango.

— Sarà qualche spiantato, cui mancano dicianove soldi a fare una lira,
dice un _lion_, che ha preso un biglietto di prima classe...

— Veh! quell'imbecille di Brentoni, che va ai terzi posti per darsi
l'aria di democratico!... E dire che l'altra sera agli _Angioli_ ha
lanciato una bottiglia contro il _piccolo_, perchè tardò tre minuti a
portargli un sigaro!

Ma il nostro demagogo non si accorge de' poco benevoli commenti che
i circostanti fanno sul di lui conto. Tutto radiante nel viso, egli
attraversa il porticato per entrare nella sala d'aspetto...

— Dall'altra parte, signore!... Laggiù! più abbasso! dice l'uffiziale
che sta alla porta... — Qui non entrano che i primi ed i secondi.

— Al diavolo i secondi ed i primi! Al diavolo tutte queste distinzioni,
avanzo di feudalismo!... Privilegi! sempre privilegi! E che sono essi
più di noi, questi signori, che si riservano il diritto di entrare per
questa porta?... Non sono forse uomini come noi, figli del popolo? Non
mangiano anch'essi? non dormono? non vanno soggetti alle malattie...
ai bisogni più immondi?..... Quali sono i loro meriti speciali.....?
vorrei un po' saperlo!!...

— Essi han pagato il biglietto qualche soldo di più, risponde
l'uffiziale con ironia — Se il signorino avesse desiderato...

— Eh! ch'io non desidero nulla, io! Sono figlio del popolo, io! — sono
cresciuto col popolo — ho diviso col popolo le più sante aspirazioni,
i più sublimi dolori... Io voglio stare... e starò sempre col popolo.

— Dunque, la prenda quell'altra porta, e liberi il passaggio; che
io non ho tempo di ascoltare delle prediche in questo momento! dice
bruscamente il guardiano.

— Oh! vedi un po' che baldanza vanno prendendo questi impiegati regi!
esclama Teobaldo.

Ma il campanello ha dato l'ultimo segnale..... Non v'è più tempo da
perdere...

Teobaldo, dopo aver fulminato con una terribile occhiata l'ispettore
dei biglietti... si precipita nell'andito destinato ai passeggieri di
terza classe, lo attraversa rapidamente, e corre verso il convoglio...
Sventuratamente un villano di Seregno gli attraversa il cammino..... Il
villano ha due immensi panieri sotto braccio.... Teobaldo, nella foga
del correre, ha urtato un paniere... Il villano perde l'equilibrio....
inciampa in una rotaia, e viene a cadere a poca distanza dai vagoni...

— Soccorrete quel figlio del popolo! grida Teobaldo dall'alto del
vagone...

Due inservienti della ferrovia accorrono per sollevare il caduto.

— Presto, buon uomo!.... Il convoglio parte.... A quanto pare non ti
sei fatto male — la testa non è rotta — per questa volta non sei morto!

— Credo di no, signor generale, risponde il villano inchinandosi ad
uno degli inservienti — ma temo che qualche cosa di rotto vi sia nel
canestro... Se mi concedessero qualche minuto..

— In vagone! in vagone! gridano ad una voce i i due uffiziali.

Essi aiutano il villano a salire, — gli chiudono gli sportelli
dietro le spalle, — e il convoglio parte, mentre il villano, perduto
l'equilibrio, va barcollando nell'interiore della carrozza e gridando
a tutta voce:

— Adagio! Un momento! fermate i cavalli.... assassini!...

Gli altri viaggiatori, per la maggior parte contadini, si divertono a
rimbalzare il mal capitato collega.

Questi lo tira per la coda del soprabito — un altro lo spinge — un
terzo mena colpi sul paniere — tutti a ridere, a schernire, a battere
le mani.

Teobaldo, adagiato in un angolo della carrozza, è scandolezzato di
quella scena. Egli aggrotta le ciglia — si dimena — si contorce.

Questo è dunque il popolo dai nobili istinti, dalle aspirazioni
generose! Questa è la carità, l'umanità tanto vantata delle classi
povere? Oh scandalo!.... oh vergogna!

— Ma il povero popolo non ne ha colpa — pensa Teobaldo. — Corrotto
da lunghi anni di schiavitù, conculcato dai tiranni, abbrutito
nell'idiotismo, esso ha perduto la coscienza della propria dignità...
Il terso cristallo fu appannato dall'alito impuro del dispotismo — la
limpid'acqua fu avvelenata alla sorgente... Povero popolo! Educhiamolo
colla parola e coll'esempio!...

— Buon popolano — dice Teobaldo, volgendosi al contadino, che non è
ancora riuscito a mettersi in equilibrio — date a me quel canestro —
appoggiatevi pure alle mie ginocchia — poi vedremo di serrarci un poco
l'un presso l'altro in modo di farvi un posto da sedere... Ci hanno
stipati qua dentro come bestie da macello!... Oh! ma verrà il tempo
della giustizia.... assassini del popolo!... E questo tempo non è
lontano!

Teobaldo prende il canestro del villano, e se lo mette sulle ginocchia.
Frattanto i viaggiatori si stringono a malincuore l'un presso l'altro,
tanto che si scopre una lacuna, ove finalmente il villano di Seregno
può introdurre le appendici della schiena.

— Si viaggia pur male nelle strade ferrate! brontola il villano....
In vettura si andava più adagio, ma non v'era tanta confusione, tanto
disordine!... Ma dove è andato il mio canestro?... Ah!.... quel signore
là in fondo si è degnato!... Illustrissimo... tante grazie! troppa
degnazione! troppa bontà!

— Finiscila con queste frasi servili ed abbiette! esclama Teobaldo
con accento dispettoso. Tutti siamo eguali dinanzi a Dio e dinanzi
al diritto... Riprenditi il tuo canestro... e grida con me: viva
l'uguaglianza!

Mentre Teobaldo si leva in piedi per trasmettere il canestro al
contadino: — Madonna! Madonna! esclamano parecchie voci. — La si
guardi i calzoni! Oh! veda un poco, signorino! veda un poco l'orribile
macchia!...

Tutti gli occhi si volgono a Teobaldo... I calzoni e il _gilet_
dell'apostolo sono ingialliti di una vernice di nuovo genere — un misto
d'olio e di rosso d'uova, la cui vista fa ricorrere istintivamente la
mano alle nari...

— To! to! dice una balia, dove si è buscato il signorino tutta quella
abbondanza? Anche a noi... maneggiando bambini... accadono spesso tali
inconvenienti... Finora Nandino ha avuto giudizio... ma il viaggio è
lungo... e mi aspetto la mia frittata...

— Che il Signor Gesù Cristo benedetto e la Madonna santissima mi
abbiano in grazia, grida il villano giungendo le mani — Oh! lo so ben
io donde è venuta fuori tutta quella broda!... che san Sebastiano e
sant'Antonio del fuoco, e tutti i poveri morti mi perdonino!... La
frittata l'ho fatta io... Cioè... io... ci ho messo l'olio e le uova...
ch'erano qui dentro... pel vicecurato di Seregno.... Il fiasco e le
uova sono andati in pezzi in conseguenza della mia caduta...!

Mentre il villano, invocando tutti i santi del paradiso, implora
perdono da Teobaldo — questi contempla i propri calzoni come
istupidito. — Il fiero repubblicano, che nulla teme al mondo quanto
il ridicolo, perde d'un tratto il coraggio; l'apostolo smarrisce la
favella; l'ispirato dall'_idea_ si trasmuta in un fantoccio, e cade
sulle panchette della carrozza facendo delle mani conserte una visiera
alla pancia inverniciata...

Povero Teobaldo! E questo popolo, al quale tu hai giurato consacrare
la vita; questo popolo, che tu, nuovo Mosè, vuoi redimere, rigenerare,
sollevare al livello di Dio... questo popolo gode di vederti
avvilito... si burla di te... Oh! ma non fu irriso anche Cristo dagli
Scribi e dai Farisei?

— Perchè son venuto ai terzi posti? mormora Teobaldo rannicchiandosi
nell'angolo della carrozza... A dir vero... il popolo è meglio vederlo
da lontano che da vicino... Ma i contadini non sono popolo — essi
appartengono alla specie dei bruti — Oh! il popolo! il vero popolo non
è questo! Ma dove è dunque il vero popolo?... In città non abbiamo che
volgo... In campagna non trovo che bestie... Via! un po' di pazienza!
un po' di perseveranza!... Il viaggio dev'essere lungo! Non bisogna
disperare sì presto!!


II.

Augusto Regola, regio impiegato, padre di numerosa famiglia.


Lasciamo che il nostro Teobaldo prosegua il viaggio e digerisca il
malumore cagionatogli da una sciagura che compromette in lui la dignità
dell'apostolo, senza concigliargli la simpatia del martire.

Precediamolo di poche ore all'albergo di Canonica, ov'egli deve
recarsi. — Stringiamo conoscenza coi nuovi personaggi, che la
provvidenza ha posti sul di lui cammino perchè ricevano il seme
dell'_idea_.

Sono le otto della sera.

Dinanzi all'antico albergo di Canonica si arresta una vettura
sopraccarica di persone d'ambo i sessi...

— Ma di grazia! direte voi, dove si trova questo albergo di Canonica?

— Lo ignorate? Canonica è un paesello, un gruppo di quindici o venti
case, che sorge in riva del Lambro, sullo stradale che da Monza conduce
a Besana..

Fra queste case domina il palazzo dei conti Taverna, e l'_Antico
albergo_, ove la sera del 28 settembre 1861 venne a fermarsi, come
abbiam detto, una vettura carica di persone d'ambo i sessi.

Al rumore della carrozza l'oste, seguito dalla moglie e dalle figlie,
accorre in sulla porta...

— Oh! ecco la nostra amabile ostessa! — grida una voce dall'interno
della carrozza. Sempre bella! sempre fresca!

— Misericordia! il signor Augusto Regola! mormora l'ostessa forzandosi
di sorridere.

— Forestieri fini! brontola l'oste rientrando nella cucina.

La figlia, il guattero ed altri, che sono accorsi in sulla porta
dell'albergo, si fanno dei cenni cogli occhi e coi gomiti in segno di
scherno e di impazienza.

Mentre il vetturale aiuta a discendere dalla serpa una mezza dozzina
di ragazze, dall'interno della carrozza sbuca fuori un personaggio di
circa sessant'anni, con immenso cilindro sulla testa e un soprabito
lungo color verdone, abbottonato dalla gola all'ombelico.

Augusto Regola, ora impiegato regio, altre volte imperiale regio,
da oltre venti anni, al tempo delle vacanze suol fare un giro nella
Brianza col numeroso seguito di tutta la sua famiglia.

Questo giro, che ordinariamente si compie in meno d'una settimana,
costa al signor Augusto Regola la somma prefissa di franchi venti,
sebbene gli avvenga talvolta di esportare a Milano qualche residuo
della somma, in grazia di avvenimenti impreveduti, ovvero di
stratagemmi economici improvvisati e compiuti con rara abilità.

In tutti i paeselli della Brianza il signor Augusto Regola ha scoperto
e _coltivato_ degli amici e dei parenti, i quali gli servono di _punto
di appoggio_ nelle sue escursioni autunnali.

Ciascun amico, ciascun parente, ha obblighi speciali verso la famiglia
Regola.

Questi deve fornir _gratis_ l'alloggio — quest'altro deve imbandire
ogni anno una refezione di salati e formaggi — ad un terzo è imposta
una contribuzione di latte e di panetti gialli — tuttociò a beneplacito
del signor Augusto e del suo terribile squadrone.

La famiglia Regola, in tali ricorrenze annue, somiglia ad un drappello
di soldati, cui il generale abbia tolto il freno d'ogni disciplina.

La parola d'ordine è: _divorate!_

Inutile aggiungere che i figli del regio impiegato, interpretando
quest'ordine nel senso più lato, divorano colle mascelle, e più ancora
colle saccoccie, e perfino colle borse da viaggio.

Oltre ai parenti ed agli amici comuni a tutta la famiglia, ciascun
figlio del signor Augusto ha in Brianza una balia od un _baliotto_ da
aggredire...

Nel saccheggiare la cascina ed il granaio di un _baliotto_, i Regola
diventano feroci...

Quegli sciagurati ragazzi divorano ciò che veggono... Il loro appetito
somiglia all'esplosione di un bisogno a lungo condensato, di una fame
economizzata lentamente nei dodici mesi dell'anno, una fame che vuol
disfogarsi in una settimana, colmare in un minuto il vacuo di eterni
digiuni!

Il signor Augusto Regola attribuisce l'indomabile appetito dei
suoi figliuoli all'influenza dell'aria campestre e delle insolite
passeggiate...

Ma queste spiegazioni fisico-igieniche, che il regio impiegato ripete
ogni anno ai suoi ospiti, non scemano in essi la meraviglia del fatto.

Il passaggio della famiglia Regola per molti pacifici abitatori della
Brianza è considerato quale una calamità periodica. — I più l'attendono
rassegnati — taluni, men generosi, o già troppo infastiditi dalle
precedenti esperienze, si sottraggono al pericolo esigliandosi per
breve tempo dalle proprie abitazioni...

Gli osti di Canonica, sebbene non facciano le più festose accoglienze
al signor Regola, che ad ogni costo vuol chiamarsi loro cugino, non
hanno mai negato di dare alloggio gratuitamente a lui ed alla sua
numerosa famiglia. Quanto alla cena, da oltre venti anni, sembra
tacitamente convenuto che il signor Regola debba pagarla, salvo il
diritto ai ragazzi di andar in volta per l'osteria a spigolare su tutte
le mense qualche frutto, ciambella, o crosta di formaggio, risparmiati
dall'altrui appetito.

Il signor Augusto Regola è sceso dalla carrozza come uomo sicuro del
fatto suo... Egli abbraccia l'ostessa, saluta con molto bel garbo i
circostanti, sorride a tutti, esclamando a voce alta:

— Eccoci qui anche quest'anno, mia buona cugina... Noi siamo fedeli
ed esatti... noi. L'anno scorso siamo arrivati il ventisette settembre
alle ore cinque e quattordici minuti, più qualche secondo... Quest'anno
abbiamo posticipato di venticinque ore circa... Il mio _infallibile_
segna le otto e dodici minuti... Ho detto _circa_ per la differenza dei
secondi... Ebbene! abbiamo noi un paio di camere per questa notte?...

— Oh! vedremo di collocarla, signor commissario... Mi spiace che le
camere dai letti doppii sieno già occupate... Non posso disporre per
lei che di due gabinetti e due sofà...

— Due gabinetti sono anche di troppo per noi, mia ottima cugina. Uno
pei maschi, l'altro per le femmine... La mia famiglia quest'anno si
è diminuita... Ho perduto due figli, il Gaetanino e l'Albina..... Il
primo è morto di una gastrica, l'altra di indigestione... Vediamo
dunque quanti siamo... Uno.... due.... tre quattro..... cinque...
Ma il conto è presto fatto... Dodici figli, io e mie moglie... somma
totale: quattordici... Se siamo riusciti a collocarci tutti in quella
vettura, troveremo il modo di accomodarci anche nei due sofà... Ebbene,
figliuoli miei?.. siamo noi pronti?...

— Sì, papà!...

— Fianco destro! conversione a sinistra! entrate là dentro in compagnia
della nostra buona cugina.... Io pago il vetturino, poi vengo a
raggiungervi per ordinare la cena... Eh! la nostra brava cugina tiene
sempre le casseruole ben fornite! Io sento già un odore di stufato,
che risusciterebbe i morti!.... Da bravi, figliuoli!... Avanti... e con
ordine.

La prole del signor Regola si precipita in massa nella cucina. I
fanciulli si fermano dinanzi ad una tavola ove sta cenando un signore
magro e brutto in compagnia d'un giovanetto più magro e più brutto di
lui, ma vestito con somma eleganza.

Le due figlie più adulte del regio impiegato, quasi coetanee, l'una
all'altra somigliantissime nelle fattezze del volto e nella struttura
del corpo, perchè losche ambedue e rattratte in una spalla, coll'occhio
destro cercano magnetizzare un signore che fuma presso il camino, col
sinistro un cappone che fuma sul fornello.

Il signor Regola è riuscito a sbarazzarsi del vetturino, ma prima di
metter piede nell'albergo, egli si consulta colla propria moglie sul
genere della cena che quella sera vuol essere adottato.

Trattandosi di dover pagare, bisogna conciliare gli interessi dello
stomaco cogli interessi della borsa — bisogna trovare un palliativo al
tremendo appetito della vorace famiglia.

Dopo breve discussione, i due coniugi finiscono a mettersi d'accordo,
decidendosi in favore del _torbolino_!

Fermi in questa risoluzione, essi entrano nella cucina, affrontando
coraggiosamente i reclami dell'esercito affamato...

— Ebbene! dice il signor Regola all'ostessa — che c'è di buono
in quelle casseruole? Abbiamo noi qualche cosa... qualche piatto
casalingo... e sostanzioso...

— Abbiamo ciò ch'ella può desiderare, risponde l'ostessa — Vuole un
buon pezzo di stufato... _numero uno_, prima cottura?

All'idea dello stufato tutti gli occhi della famiglia Regola, tutte le
bocche si spalancano e si convergono nel volto di papà...

— Che ne dici, Teresa?... sentiamo il tue voto sullo stufato...

— Alla sera gli è un po' pesante tanto più che qui in campagna bisogna
andar a letto di buon'ora....

— Ebbene! vediamo se vi è qualche cibo più leggiero.

— Avrei dei funghi cotti alla spazzacamina..... dice l'ostessa.

I fanciulli riaprono gli occhi e le bocche...

— Eh!... funghi... che ne dici, Teresa?... Eccellenti i funghi...
alla spazzacamina! Peccato che due ore fa abbiamo mangiato del latte a
Biassonno!

— Sicuramente! ripetè la moglie del regio impiegato — abbiamo bevuto
del latte a Biassonno...

I figli del signor Regola cominciano ad impazientarsi... L'un d'essi ha
la sfrontatezza di borbottare a voce abbastanza intelligibile: sono già
sette ore che l'ho digerito io... il latte di Biassonno!... Oh! vedo...
che si finirà coll'andare a letto senza cena!

L'ostessa, non meno impaziente, fa di mala voglia nuove proposte al
signor Regola.

I pesci fritti vengono rifiutati in grazia delle scaglie.

Le uova perchè indigeste alla sera.

I formaggini di capra perchè troppo eccitanti.

L'insalata perchè troppo _deprimente_...

— Oh! mi viene un'idea! esclama il signor Regola battendosi la fronte,
come uomo galvanizzato da subita ispirazione. — Una cena poetica!
una cena di occasione!... Se bevessimo... del _torbolino_!... Del
_torbolino_ dolce! che ne dite, figliuoli?... Quattro fette di pane
nel _torbolino_: non è questa la migliore delle cene?... Da bravi!
attorno alla tavola!... sedete... La nostra brava cugina ci fornirà
quattordici bicchieri puliti e due boccali.... no!.... basteranno sette
bicchieri... Il _torbolino_ riscalda.... Dunque sette bicchieri.... del
più fino! due pagnotte di _mistura_!... Ed ecco improvvisata una cena
di nuovo genere... una cena gustosa... nè troppo grave allo stomaco, nè
troppo leggiera... Che ne dite, figliuoli?

I ragazzi minori di dodici anni gridano _viva!_ battendo le palme.
Non così i più adulti, nella cui immaginazione insiste l'idea dello
stufato coi funghi e d'altri commestibili più sodi, del cui profumo è
voluttuosamente impregnata l'atmosfera. Le due zitellone losche tengono
continuamente gli occhi rivolti al cappone ed al signore che fuma.

Mentre le figlie dell'oste distendono le tovaglie e dispongono i
bicchieri, madama Regola trae in disparte l'ostessa per chiederle
informazioni sui vari personaggi che si trovano in cucina.

Madama Regola, come tutte le madri che hanno figliuole da maritare,
in campagna come in città, va in cerca di un _partito_... Sotto la
denominazione di _partito_, madama Regola intende tutti gli uomini più
o meno giovani, più o meno civili, che avrebbero i requisiti necessari
per sposare una delle sue ragazze.

— Chi è quel brutto signore... che siede là in fondo... in compagnia
di quell'altro signorino ancora più brutto? chiede madama Regola
all'ostessa.

— L'uno è il professore Adanulfo Schiena, un talentone che parla poco
e in modo che nessuno lo capisce... L'altro è il contino Bisciolla,
che quest'anno ha ottenuto il permesso di fare il suo primo viaggio di
istruzione... e percorre la Brianza sotto la tutela del professore...

— Il contino è molto giovane, pensa madama Regola — non può avere più
di dieciasette o dieciotto anni — sarebbe un _partito_ da coltivarsi
per la Geltrude o per la Tilde... Quanto al professore... se fosse
celibe... si potrebbe combinare un affaretto colla Melpomene o
coll'Agatina... Ma chi è quell'altro che sta ritto in piedi dinanzi al
camino?...

— È un signore, di cui non conosciamo il nome, ma è certo un gran
signore... Egli ha la passione della pesca; i nostri contadini lo
chiamano il _terrore del Lambro_.

— Credete voi che egli sia ammogliato?

— Non ne so nulla! risponde l'ostessa, che avendo essa pure due figlie
a maritare, ha fatto qualche calcolo sul signore dal pesce.

Ma la tavola è imbandita. — I bicchieri sono disposti in giro — il
regio impiegato distribuisce solennemente le fette di pane...

Finalmente il _torbolino_ comparisce sulla tavola fra le acclamazioni
entusiastiche dei fanciulli...

— Adagio!... uno alla volta! grida il signor Augusto versando il
liquore... Bevete con riguardo!... È un vino che dà alla testa!... A
voi altri piccini basterà mezzo bicchiere!... Viva il _torbolino_!

— Viva il _torbolino_! strillano in coro i ragazzi.

In quel punto tre nuovi personaggi entrano nella cucina. L'un d'essi,
sollevando con una mano un largo cappello alla calabrese, urla con una
voce da stentore;

— Viva l'Italia! viva Garibaldi! viva la democrazia!...

— Viva l'Italia! viva Garibaldi! rispondono con un sol grido i
commensali, ad eccezione del contino Bisciolla, che diviene rosso
rosso, e interroga collo sguardo il professore...

Madama Regola e le sue ragazze divengono radianti... Tre giovani di
condizione più o meno civile passeranno la notte nell'osteria... Tre
giovani! probabilmente tre _partiti_! È la Provvidenza che li manda!

La padrona dell'albergo, sebbene abbia detto poco prima al signor
Augusto di non aver altre camere libere, non trova difficoltà ad
alloggiare i tre giovani, tanto più che l'un d'essi ha prevenuto molto
favorevolmente l'albergatrice ordinando ad un tratto una pinta di vino.

— Se vogliono passare nella sala... dice l'oste ai nuovi arrivati.

— Nella sala!... noi nella sala!... esclama l'uno dei giovani...
Ove trovare miglior sala di questa?... Siamo democratici noi!... Col
popolo! col popolo! sempre col popolo!

A tale linguaggio chi non ravvisa Teobaldo Brentoni, il fanatico
repubblicano, che abbiamo lasciato nel convoglio della ferrovia?...

A Monza egli s'è cambiato i pantaloni e il _gilet_... Col rinnovarsi
della _toelette_, egli ha riacquistato il suo buon umore, il suo
coraggio, il suo fuoco democratico... Ed ora egli è più che mai
risoluto di continuare nella sua missione, a costo anche di incontrare
il martirio.

I due giovani, che con lui sono entrati nell'osteria, appartengono
alla classe di quegli ingenui, che quando escono da Milano, si credono
padroni del mondo, e vanno attorno per le borgate e i villaggi di
provincia spacciando frottole, o dandosi l'aria di gran signori e
d'uomini d'importanza. Teobaldo Brentoni li ha trovati sul proprio
cammino, e si è unito ad essi per convertirli alla fede repubblicana.

— Cittadino Quinetti! cittadino Zammarini! accomodatevi là su quella
panca... Dice il Brentoni ai due giovani. Con permissione di questi
altri cittadini... io passo dall'altra parte...

Ciò detto, il fiero democratico mette un piede sulla tavola ove cena
il contino Bisciolla col suo professore, e d'un salto arditissimo va a
sedere sull'altra panca.

Teobaldo Brentoni ha studiata la posizione. — Dal punto ov'egli si è
messo può dominare la sala.

Avvezzo alla presidenza delle assemblee popolari, Teobaldo Brentoni
vuol essere veduto, ascoltato, ammirato...

Più di trenta persone sono nella cucina, oltre i cani, i gatti ed i
polli.

Che bel colpo per il presidente della _Società della morte_, —
convertire in una sera al vangelo della democrazia più di trenta
persone e una dozzina circa di quadrupedi!


III.

Durante la cena.


L'invasione della famiglia Regola ha messo di cattivo umore il pedagogo
Adanulfo Schiena e il pescatore dilettante, personaggi di indole
oltremodo pacifica.

Il professore, che poco dianzi aveva dato saggio di inesauribile
facondia spiegando al suo nobile allievo ed alla famiglia dell'oste
l'etimologia di vari paesi della Brianza, stordito dalle grida dei
fanciulli e più ancora dalla marziale disinvoltura di Teobaldo e
de' suoi due colleghi, corruga la fronte, e brontolando sottovoce un
distico greco, accenna al contino di sbrigarsi nella refezione, per
ritirarsi il più presto possibile negli appartamenti superiori.

Mentre i figli del signor Augusto si contendono le ultime stille
del _torbolino_ rimasto nella bottiglia, Teobaldo onde predisporre i
circostanti ad una allocuzione democratica, si alza impetuosamente, e
levando il bicchiere ricolmo sul capo del contino Bisciolla, propone un
brindisi all'unità d'Italia!

— Viva l'Italia! rispondono in coro gli astanti.

— Viva Vittorio Emanuele, il re galantuomo! soggiunge l'impiegato regio
levandosi il cappello.

— Viva l'eroe di Varese, di S. Fermo, di Marsala, di Palermo, l'invitto
generale Garibaldi! prosegue Teobaldo con maggiore vivacità!

— Viva Garibaldi!

— Papà! papà! non ho più vino per fare il brindisi, grida un fanciullo
di circa dieci anni, stendendo il bicchiere al signor Regola, che
questa volta non ha risposto al viva di Teobaldo.

— Vieni qui, bel fanciullo; il vino te lo darò io, dice Teobaldo. — Chi
non beve alla salute di Garibaldi non può essere buon italiano.

— Se il papà mi permette...

— Poichè il signore è tanto buono da... E trattandosi anche di onorare
un illustre personaggio, che ha fatto adesione al nostro re amatissimo,
io non ho difficoltà per questa volta...

— Viva Garibaldi! grida il fanciullo dopo aver vuotato un bicchiere di
vino eccellente...

E tosto le guancie del fanciullo si fanno di porpora, e gli occhi
vibrano lampi di luce.

— Resta ancora un brindisi a farsi, mio bel figliuolo, riprende
Teobaldo... Non bisogna dimenticare nessuno degli uomini insigni, che
cooperarono alla redenzione dell'Italia... Sarebbe ingratitudine,
sarebbe viltà!... Pur troppo vi hanno taluni, che disconoscono i
servigi resi alla patria da quell'indomabile cospiratore, che parlò
quando tutti tacevano, che gettò un guanto di sfida a tutti i tiranni
di Europa, che creò colla potenza della sua parola tanti eroi e tanti
martiri... Sai tu, figliuolo mio, di chi intendo parlare?...

Il fanciullo fissa in volto a Teobaldo due occhi stralunati...
Egli vorrebbe indovinare il pensiero del suo interlocutore, onde
procacciarsi la di lui benevolenza e ottenere qualche ghiotto boccone,
in ricambio della sua perspicacia...

Dopo breve silenzio, il fanciullo batte le palme, monta sovra una
sedia, e attirando l'attenzione dell'adunanza, strilla a tutta voce:
Oh! lo so ben io... Ora mi rammento...

— Qua il bicchiere, figliuolo mio! e beviamo un altro sorsetto alla
salute del grande uomo. Dunque... viva chi?

— Viva Gyulai! grida il figlio del signor Regola alzando il bicchiere.

Questo brindisi inaspettato eccita un mormorio di riprovazione in tutti
i circostanti. Teobaldo lascia cadere il bicchiere sul piatto del conte
Bisciolla, e la moglie del regio impiegato levasi furiosa dal proprio
scanno, dirigendosi alla volta del fanciullo:

— Sei tu già ubbriaco? gli grida — e ti pare che queste sieno cose da
dirsi nemmeno per burla?... Gridare: viva Gyulai!... Ma come mai ha
potuto venirgli in mente!... Giù da quella sedia, briccone! a letto, a
letto subito!... S'è mai dato uno scandalo di tal genere?...

Il fanciullo, confuso e pieno di vergogna, rimane immobile in sulla
seggiola — la riprovazione dei circostanti, le invettive della madre,
gli sguardi minacciosi delle sorelle, lo commovono siffattamente,
ch'egli prorompe in lacrime dirotte, e coprendosi gli occhi, esclama
con voce mezzo dolente, e mezzo stizzosa:

— Che volete che mi sappia io?... Due anni fa il papà mi insegnava a
dire: viva Gyulai!... Ed anche la mamma... e quanti venivano in casa
nostra dicevano tutti che Gyulai era un grand'uomo... che bisognava
onorarlo...

— Zitto là, impertinente! grida la signora Regola, pigliando il
figliuolo per un braccio e tirandolo dalla seggiola, mentre tutta la
sala si leva di nuovo a rumore.

Ma questa volta non è più un mormorio di sorpresa e di indignazione —
sono parole di scherno, e risa, e motteggi, che vanno a ferire il cuore
del signor Augusto Regola e di tutta la sua rispettabile famiglia.

Teobaldo Brentoni stende la mano al fanciullo lacrimoso, e, offrendogli
quattro marroni, gli susurra all'orecchio alcune parole.

Il fanciullo terge le lagrime, e dopo avere ingozzati i marroni, sale
di nuovo sulla seggiola come un oratore sicuro del fatto suo, che ha
trovato un argomento per riabilitarsi nell'opinione del pubblico.

— Mio bel giovanetto, grida Teobaldo levandosi in piedi; le parole
che ti sono sfuggite dal labbro sono il frutto della corruzione e
della servilità, che uomini traviati e prostituiti allo straniero
hanno seminato nel tuo animo innocente. Ma tu appartieni alla nuova
generazione, alle nuove idee; tu sei in tempo a rigenerarti nel
battesimo delle dottrine liberali. Su dunque gentil giovanetto! Le
tue labbra sieno le prime a proferire stassera il nome di colui, che
i più sembrano avere dimenticato, e a cui l'Italia va debitrice delle
franchigie ottenute. Viva dunque?... Viva chi?...

— Viva Giuseppe Mazzini! esclama il fanciullo con tutta la sua voce.

— Viva Giuseppe Mazzini! rispondono il Quinetti, lo Zammarini ed altri
pochi.

Augusto Regola, che poco dianzi non avea trovato parole per riprendere
il figlio dell'imprudenza commessa, al nome di Giuseppe Mazzini balza
in piedi... si percuote la fronte, si tura colle mani gli orecchi...
muove alcuni passi verso il fanciullo, poi vacilla, e cade, gridando
con voce convulsa:

— A letto! a letto subito!... Mettetemi a letto... quel figliuolo!
Cospettone!... La repubblica! Anche questa mi toccava udire! Oh, ma,
signori miei... io non c'entro per nulla in questa faccenda! In casa
mia... vi giuro... che mai... da nessuno fu proferito un tal nome!...

E la voce del regio impiegato muore strozzata da un impeto di terrore
e di sdegno, che nessuno degli astanti avrebbero preveduto.

Oh! gli impiegati!... — Amico lettore: permetti ch'io sospenda il
mio racconto, per invitarti a versare una lagrima sugli impiegati in
genere, e sul signor Augusto Regola in ispecie!

Piangi! oh piangi, amico lettore, sugli impiegati prolifici! Quando tu
avrai un impiego governativo, e per giunta una dozzina di figliuoli,
griderai anche tu come il signor Augusto Regola: viva chi paga!

Teobaldo Brentoni dinanzi al vecchio illividito dallo spavento, ha
perduto il coraggio delle proteste. Il fanciullo ha subito la sua
condanna... Augusto Regola è fuggito dalla cucina traendo seco metà
della famiglia...

Il regio impiegato non comparirà più mai in un luogo dove fu
pronunziato il nome di Giuseppe Mazzini.

La partenza del signor Augusto Regola e della sua prole mascolina ha
prodotto qualche sensazione nella adunanza. Il professore Adanulfo
Schiena si fa recare il conto, e già muove per ritirarsi in compagnia
del suo nobile allievo, quando il Brentoni volgendosi al contino
Bisciolla, che fino a quel punto era rimasto silenzioso cogli occhi
bassi: — Che ne dite, cittadino, di questa scena? gli chiede. — Sareste
anche voi per avventura impiegato regio? Io non v'udii rispondere
all'ultimo nostro brindisi in onore del nostro grande agitatore
dell'Italia, dell'apostolo dell'Idea!...

Il contino diventa rosso come bragia, e interroga cogli occhi il
professore perchè gli suggerisca una risposta...

Il pedagogo si inchina gravemente — rialza gli occhiali sulla fronte —
e risponde col naso:

— Perdoni la signoria vostra, ma tanto io che il mio nobile allievo,
signor Conte Bisciolla, eravamo preoccupati da una discussione sulla
etimologia della parola _Lambro_, che io farei derivare dal latino
_Lambere_, come Seregno da _Serenum_....

— Come Albiate da _Album_, prosegue il contino sul tono d'un
fanciullo che reciti la lezione. — Come Besana da _Bacinum_, Sovigo da
_Subjectum_, Desio da _Decius_ proconsole romano mandato da Tiberio a
incivilire la Brianza...

Il professore e l'allievo, ricambiandosi un'occhiata di reciproca
ammirazione, uscirono dalla sala.

— Oh! vedete di che vanno ad occuparsi quest'imbecilli! sclama il
Brentoni seguendo collo sguardo i due che se ne vanno... Ecco di
qual modo si pensa a fare l'Italia da questi birboni di moderati... E
lei?... che ne dice di que' gaglioffi?... Non starebbero bene appiccati
ad un lampione come due contrappesi?...

Il nuovo interpellato è il signor Mollasca, il dilettante di
pescagione, che sta fumando presso il caminetto...

— Se non erro... il signore mi ha rivolta la parola...

— Ho chiesto il suo parere intorno a quegli animali malvacei... che
grazie a Dio si sono allontanati...

— Io non ho prestato attenzione a quanto è accaduto... Mentre que'
signori parlavano, io consultava l'oste per sapere se nelle roggie del
terzo mulino sulla strada di Albiate si peschino ancora delle anguille
e delle trote!...

— Oh! benedetti! benedetti voi, colle vostre etimologie e le vostre
anguille! E dire che abbiamo i Tedeschi a Verona! i Francesi a Roma!
gli Spagnuoli a Napoli! e i moderati a Torino... Sì! i moderati, più
fatali all'Italia che non i Tedeschi, gli Spagnuoli e i Francesi!...

Il dilettante di pesca durante le invettive del fiero demagogo
piglia un candeliere, fa un inchino alle donne, ed esce per andarsi a
coricare.

— Oh! sta bene che se ne vadano costoro!... Vera peste della società!
Obbrobrio della patria!... A voi! a voi, italiche fanciulle! a voi
figliuole predilette della creazione! a voi cherubini della terra!...
Scuotete voi questa razza codarda! Parlo a voi, creature fantastiche
e belle, che avete il fascino nello sguardo, e nella mano una potenza
vivificante!

Le figlie del regio impiegato allungano il collo... la signora Regola
sorride al fanatico oratore, ed approva col moto della testa.

— Egli vi ha chiamate cherubini! avete sentito?... dice la madre alle
figliuole... Ha detto che avete il fascino nello sguardo... Posso
ingannarmi, ma qui si combina un matrimonio.

La più anziana e la più losca delle ragazze, supponendo che il giovine
abbia indirizzato a lei questa ultima frase, gli rimanda un sospiro di
ricambio.

— Ohi sì... io so bene ciò che voi desiderate... o creature
fantastiche, prosegue il Brentoni sempre più animandosi. — La società
infino ad ora vi ha tenute schiave, avvilite, conculcate... La
religione vi ha incatenate buono o malgrado ad un solo individuo,
che divenne il vostro tiranno... Le sante e pure aspirazioni delle
anime ardenti furono soffocate, annientate da quell'incubo fatale
che si chiama il matrimonio! — Ebbene! noi le distruggeremo queste
leggi abborrite! Voi sarete libere! emancipate.... Non più la
prostituzione delle nozze! Non più la servitù del matrimonio! Abbasso
il matrimonio! Non è forse questo, o fanciulle, il grido dell'anima
vostra contristata.... Voi tacete?.... Voi comprimete i singulti?
Voi dissimulate i vostri più ardenti affetti dinanzi ad una società
codarda, pronta sempre a condannarvi!...

Madama Regola è visibilmente sconcertata da sì inattese conclusioni.
A un tratto ella balza in piedi, e con un gesto da Lucrezia romana:
figliuole, dice, è ora d'andarcene a letto!... Questo signore ha certe
idee...

— Peccato! mormora la Geltrude... Un bel giovinotto!...

— Voi partite, signorine belle? chiede il Brentoni, vedendo che il
suo discorso ha prodotto un effetto contrario alle sue speranze. — Vi
ho forse offeso con qualche parola?... Vi spiacerebbero forse le mie
teorie?

— Poichè volete saperlo, dice madama Regola... io credo che queste mie
figliuole, in fatto di matrimonio, abbiano delle idee affatto diverse
da quelle che voi avete espresse...

— Possibile! esclama il Brentoni con quella ingenua sorpresa, che è
propria di tutti gli esaltati, quando il caso li richiami sul terreno
della realtà... Possibile che queste signorine... non dividano con
me l'orrore di questa schiavitù legalizzata... che si chiama il
matrimonio?

— Pur troppo... non possiamo dividerla!

E tutte le ragazze se ne andarono come uno stormo di oche, modulando in
diversi toni: _pur troppo!_

La cucina era quasi deserta... Lo Zammarini e il Quinetti, che dapprima
parean prendere il più vivo interesse alla animata eloquenza di
Teobaldo, s'erano addormentati ai lati dell'apostolo. L'albergatore e
l'ostessa coi loro sbadigli accennavano il desiderio di ritirarsi.

— No! io non dormirò in questo albergo! disse il Brentoni! C'è troppa
malva! Non vorrei che le esalazioni mi avvelenassero... Ehi di là!
c'è qualche buon figlio del popolo che voglia rendermi il servigio di
accompagnarmi a Ponte d'Albiate?

Un contadino, che in tutta la serata era rimasto silenzioso in un
angolo della cucina, facendosi innanzi al Brentoni, e levandosi il
cappello: signore, gli disse: s'ella non sdegna la compiacenza d'un
povero contadino, ma onesto... e italiano di cuore... io la condurrò
a Ponte d'Albiate.... come ella desidera!... Viva l'Italia! Viva
Garibaldi!...

— Ecco un uomo che mi va a genio! sclama il Brentoni. — Fratello!...
trinchiamo insieme un bicchiere! Si paghi il conto... e si parta!

— _Amen!_ risponde il contadino portando la mano al cappello come un
vecchio militare.

Il Brentoni saldò il conto senza far repliche. — Il contadino si prese
sotto braccio la borsa del _forastiero_; e tutti e due uscirono fuori
in sulla piazza.

— Oh, vedi che bella notte stellata!... Che azzurro sereno!... E
dire che sotto questa vôlta sì pura, sotto questo padiglione gemmato,
nascono e crescono tanti cretini, tanti animali da capestro!... Oh! ma
io non posso... non debbo maledire all'Italia.... E non è forse questa
la terra di Dante, di Machiavelli e di Galileo?...

— Signor no! rispose il contadino, che a bocca aperta avea ascoltate le
inspirate parole del fiero patriota. — Signor no! Queste terre... sono
in parte del conte Taverna, in parte del signor Tinelli...

— Al diavolo i cretini! grida il Brentoni, strappando la borsa dalle
mani del contadino. Lasciami andare... che troverò da me solo la via!
Possibile che in questi paesi non incontri un essere che mi comprenda!


IV.

La domenica a Ponte d'Albiate.


Se mai vi prende la buona ispirazione di recarvi nei mesi di estate
a villeggiare in qualche paesello della Brianza, io vi consiglio di
arrestarvi a Ponte d'Albiate.

Giunti colà, cercate prendere alloggio all'albergo del fornaio Giuseppe
Galbiati. Avrete una buona camera, biancheria pulita, servizio pronto,
tuttochè può formare il _confortabile_ della vita — e per giunta vino
squisito e certi intingoletti solleticanti, di cui la signora Felicita
moglie dell'albergatore possiede il segreto.

Teobaldo Brentoni, procedendo nel suo viaggio, pervenne all'albergo del
signor Galbiati verso mezzanotte.

Tutti erano coricati, e dormivano del sonno più profondo.

Teobaldo, a forza di gridare, e gettar sassi alle finestre, riusci a
destare _Sciaballino_ il cane guardiano; questo svegliò i tacchini, i
tacchini svegliarono le oche, e quello _chiarivari_ di voci animalesche
riscosse in breve tutti gli abitanti del paese, l'oste compreso.

L'arrivo del terribile rivoluzionario produsse la più viva sensazione.

All'indomani — era giorno di domenica — nel cortile dell'albergo tutti
parlavano del giovane sconosciuto, che nel cuore della notte avea con
tanta insistenza disturbata la pubblica quiete.

— Chi sarà? Donde venne? Fin quando si trattiene?

— Io non gli ho chiesto nulla, risponde l'oste. L'ho condotto nella sua
camera, gli ho dato la buona notte, e finora non è ricomparso...

Frattanto il cortile sempre più va riempiendosi di curiosi. I
villeggianti, uomini e donne, vengono a chieder novelle dell'insolito
chiasso avvenuto la notte.

Ma un suono di tromba ha richiamato l'attenzione di tutti. Un contadino
di circa trent'anni, con due grossi tacchini in sulle spalle, si fa in
mezzo alla brigata, e saluta rispettosamente gli astanti.

I fanciulli battono le mani — Viva il Malo Amen! si grida da ogni parte
— Presto! in giro le cartelle!... Vediamo chi sarà il fortunato!

Il contadino depone le due vittime nel mezzo della tavola, e si prepara
a far l'estrazione di una tombola, gridando a tutta voce:

— Avanti, signori!... non vi sono che dieci cartelle disponibili!...
Chi non risica non rosica!... Da bravi!... Ma ecco un signore, che
senza dubbio vorrà favorirmi... Se non erro, è quello istesso, che ieri
a sera cenava all'albergo di Canonica, e a cui ebbi l'onore di indicare
il cammino per Albiate...

Infatto Teobaldo Brentoni, svegliato dal suono della tromba, era
balzato dal letto, e veduta tanta gente nel cortile, era disceso colla
speranza di poter sfoggiare qualche arringa rivoluzionaria.

Alla vista delle cartelle e dei tacchini, la fronte dell'apostolo
divenne crespa...

— Ecco di qual modo si educa il popolo, mormorò Teobaldo... Coi giuochi
d'azzardo!... colle lotterie!... E dire, che non si è ancora pensato
dal governo a togliere di mezzo questa immoralità legalizzata che si
chiama il giuoco del lotto!... Povera Italia!

Malo Amen, non potendo immaginare quale profonda indignazione fremesse
nell'anima del giovane repubblicano, lo salutò del più amabile sorriso,
offrendogli due delle cartelle rimaste vacanti.

— Eh! non hai capito ch'io non so che farne delle tue cartelle! disse
il Brentoni volgendo le spalle. — Abbiamo ben altro per la mente, noi
uomini d'azione, che questi inutili spassi inventati dalla malvacea
fantasia di chi vuole l'Italia eternamente schiava ed oppressa!

— Ma che s'ha dunque a fare qui in campagna per passare il tempo?
chiede una giovanetta, la quale divenne rossa come brage in udire
le parole del Brentoni. — Le giornate sono tanto lunghe.... e il
divertimento della tombola sì breve...

Malo Amen colle sue cartelle nella mano è rimasto immobile come don
Bartolo.

— E siete voi, bella giovanetta dalle guancie di rosa, siete voi
che mi chiedete come dobbiate impiegare utilmente i vostri giorni!
Aprite i sacri volumi della istoria greca e romana, e vedrete di qual
modo utilizzassero il tempo quelle fiere indomabili eroine dei tempi
vetusti, allorquando la patria era in pericolo!... Parlate colle figlie
dei Focioni e degli Epaminonda! Interrogate le spose dei Gracchi e dei
Scipioni. Le nipoti dei Leonida, dei Milziadi, dei Cocliti, dei Bruti,
dei Ligarii!...

— Tutti questi signori villeggiano forse nelle vicinanze? chiede
ingenuamente la padrona dell'albergo.

— Eh! non v'è pericolo! Sono gente di cui oggimai si è perduta la
stampa! Io vi assicuro che quelli non erano uomini che perdessero il
loro tempo a far delle tombole.

La madre della giovinetta, cui il Teobaldo ha rivolto più direttamente
la parola, vedendo che la figlia non osa rispondere, balza in piedi
come una vipera schiacciata nella coda, e lanciando all'oratore uno
sguardo iniettato di veleno:

— Signore! esclama; quanto alle nostre figlie, noi possiamo vantarci
ch'esse non mancarono mai nelle grandi occasioni ai loro doveri di
cittadine e di buone italiane... Nel 1848 la Gigietta lavorava a
preparare le bandiere tricolori e a sfilare i tovagliuoli per medicare
i feriti... La Teresina sa fare tutti gli esercizi militari come un
veterano... La Bersabea, due anni fa, quando vennero i Francesi e i
Piemontesi, passò le intere notti presso il letto dei feriti... Ella ha
guarito dieci zuavi, sette bersaglieri, ed un turcos — questo ultimo
fu tanto contento dell'assistenza ricevuta, che non ha mai cessato di
scriverle... Lettere che fan piangere i sassi!... Ella vede, mio bel
signore, che a tempo debito non siamo state colle mani alla cintola.
Se oggi siamo qui a rischiare una cartella alla tombola, domani, ove il
caso si presentasse, tanto io che le mie figliuole sapremmo maneggiare
altri strumenti!

— Brava!

— Bene!

— Viva la signora Carlotta! gridano i circostanti. Il Malo Amen,
che più degli altri si tiene offeso dalle marziali declamazioni di
Teobaldo, sendo egli l'iniziatore e il promotore della lotteria, prende
coraggio dall'esempio, e prosegue con calore:

— La signora Carlotta ha detto benissimo.... Oggi la tombola, domani
le palle di piombo!... Anche io non ho mancato al mio dovere quando
si trattava di combattere per la patria, e di cacciar via quei
maledetti tedeschi! Ho ancora in tasca la ricevuta del denaro, che
portai al Comitato di Milano per un milione di fucili richiesti dal
conte Giuseppe Garibaldi!... Due franchi, capisce, mio bel signore!
Io, povero contadino di Albiate, ho dato due franchi! E conosco tanti
conti, marchesi, baroni e cavalieri, i quali hanno avuto paura a cavar
di tasca un quattrino...

— Ed io mi sono battuto a fianco di Garibaldi, a Varese e a San
Fermo! salta su un giovinetto — e se il papà non mi avesse trattenuto,
avrei preso parte alla spedizione di Sicilia! Ma ecco qui altri due,
i quali si sono battuti!... Il Peppino ha avuto anche la fortuna di
essere fra i mille che sbarcarono a Marsala.... Il Giovacchino partì
colla seconda brigata, ed ebbe parte al combattimento di Milazzo!...
Se il signore ha fatto parte di quella spedizione, certo deve averli
conosciuti... Il Peppino fu creato sergente sul campo di battaglia...
L'altro era tamburino nella brigata Medici, ed ha riportato il tamburo
crivellato di palle!... Non si ricorda ella, di averli veduti, questi
due biricchini?

Teobaldo Brentoni — avrei dovuto prevenirne il lettore — avea molta
energia di carattere, era un'anima ardente di patriotismo e di
liberali aspirazioni, ma fatalmente aveva sortito dalla natura una
istintiva ripugnanza per le armi da fuoco e da taglio. Adoratore
fino all'esagerazione dell'altrui eroismo, invano egli avea lottato
contro la propria natura per diventare un eroe. La vista di un fucile
gli paralizzava la favella — il suono di un tamburo gli metteva il
capogiro — il bagliore di una baionetta lo arrestava istupidito come
occhiata di basilisco. Questo orrore istintivo per gli istrumenti
di distruzione più volte lo avea compromesso nell'opinione de' suoi
correligionarii politici. Nel 1859, quando il fiore della gioventù
lombarda varcava furtivamente il Ticino per ripassarlo coll'esercito
trionfatore, Teobaldo si adoperò ne' circoli segreti ad infiammare
l'ardore dei giovani, a favorirne l'emigrazione. Ma giunse l'ora fatale
del combattimento... Teobaldo avrebbe dovuto emigrare.... seguire la
sorte degli amici... arruolarsi... prender le armi. A quell'epoca il
giovane rivoluzionario scomparve... Lo si cercò a Torino, lo si cercò a
Milano... Nessuno ebbe nuova di lui fino dopo la battaglia di Magenta.
A quell'epoca ricomparve sul corso di porta Renza con cappello alla
calabrese e camicia rossa... e pochi giorni dopo instituì in Milano
la _Società della morte_ eleggendosi egli stesso a presidente. In
breve tempo, a forza di predicare, gridare, inveire contro il ministro
Cavour; a forza di redarguire la politica _piemontese_ e le iniquità
del governo, a forza di compiangere il povero popolo, promettendo
agli operai un beato avvenire d'ozio, di vagabondaggio e di ricchezza,
Teobaldo era riuscito a guadagnarsi la simpatia di tutti i malcontenti.
La spedizione di Sicilia venne in mal punto a creargli nuovi imbarazzi.
La gioventù animosa, i veri uomini di azione di nuovo correvano alle
armi... Garibaldi era già partito e sbarcato a Marsala coi Mille...
Medici lo avea raggiunto a Milazzo.... La parte più eletta della
_Società della morte_ aveva disertato dal _club_ per correre sul teatro
della guerra. Il presidente nell'enfasi delle sue arringhe più volte
avea dichiarato vili e traditori della patria tutti coloro, che essendo
in grado di maneggiare un fucile, non correvano ad ingrossare le file
dell'esercito rivoluzionario. Ma anche sta volta l'orrore delle armi da
fuoco e da taglio esercitò sull'anima di Teobaldo un influsso fatale.
Il presidente della _Società della morte_ un bel giorno disparve da
Milano, e mentre buona parte de' suoi conoscenti ed amici spendevano
generosi la vita per redimere dalla tirannia borbonica le più belle
provincie d'Italia, egli rifugiossi a Tartavalle per far la cura delle
acque ferruginose. — Queste istorie eran note a Milano — molti le
ripetevano sommessamente — i più arditi si erano anche permessi di fare
dinanzi a lui delle allusioni poco favorevoli... Fatto è che Teobaldo,
sebbene avesse riconquistato dopo la guerra il suo posto di presidente,
sebbene fosse riuscito a giustificare la sua condotta mostrando le
migliori disposizioni di prender parte a tutte le guerre avvenire,
ogni qualvolta gli accadeva di trovarsi in mezzo ai veri soldati
dell'indipendenza e della libertà, smarriva il coraggio, si turbava,
perdeva la parola, e stava nell'attitudine di un reo convinto.

Tal rimase appunto il nostro apostolo rivoluzionario quando si accorse
che buona parte dei giuocatori di tombola avevano contribuito assai
meglio di lui alla indipendenza ed alla libertà d'Italia.

E poichè il Malo Amen esitava a cominciare l'estrazione dei numeri,
come chi attenda; e dall'altra parte il Brentoni, da quel sincero
cittadino che egli era, non osava mentire innanzi alla numerosa
brigata; questi prese il partito di chiedere il conto all'oste e di
uscire dall'albergo gesticolando come un invasato. Egli marciava a gran
passi imprecando contro la natura matrigna, che donandogli tante belle
disposizioni per divenire un eccellente patriota, gli avea messo nel
sangue quel maledetto istinto di ripugnanza per le armi da fuoco e da
taglio.


V.

Una festa popolare a Besana.


Quella domenica c'era gran festa a Besana.

Sul magnifico piazzale, donde l'occhio si stende ai più ridenti paesi
della Brianza, una folla immensa di popolo attende l'arrivo delle
Guardie Nazionali di Desio e di Camnago.

I villeggianti delle terre vicine sono accorsi a godere dello
spettacolo. Nelle vie si arrestano superbi equipaggi — dai poggi
e dai giardini sovrastanti alla piazza le belle milanesi sfoggiano
pittoreschi abbigliamenti. Tutti i volti spirano allegrezza. Queste
fratellevoli dimostrazioni, queste solennità marziali, mentre giovano
a stringere gli animi in salda concordia, esaltano la fantasia nel
popolo, gli ispirano il gusto della libertà.

I militi di Besana sono andati incontro ai loro ospiti... Da lontano
eccheggiano le trombe.... Le donne sporgono il braccio, agitando i
fazzoletti — gli uomini battono le mani — dalla folla escono frequenti
viva al Re, a Garibaldi, all'Italia...! Ed ecco le schiere, precedute
dalle bande musicali, entrano trionfalmente nella piazza...

Non temete, o lettori... Io non descriverò le evoluzioni marziali e le
gloriose manovre del popolo armato.... Voi forse ci prendereste molto
interesse.... ma pazienza per questa volta!... Io non debbo perder di
vista l'eroe della mia storia, tanto più che egli è giunto in Besana da
due ore, ed ha già suscitato qualche lieve disordine...

Non precipitiamo la narrazione... Teobaldo, venendo da Ponte di Albiate
a Besana, avea trovato i suoi due colleghi, lo Zammarini e il Quinetti,
i quali, sapendo della festa, muovevano per lo stesso cammino. Sì
l'uno che l'altro avean passata la notte a Canonica, una notte poetica,
dicevan essi... La famiglia Regola era stata in combustione per causa
del _torbolino_... Le figlie del regio impiegato erano uscite più volte
dalla loro stanza per... prender aria... I due giovani, attraversando
l'anticamera, non avean potuto evitare degli scontri pericolosi...
Infine, sui gradini della scala, all'oscuro, c'era stato uno scambio
poco diplomatico di trattative, sicchè le parti contraenti avean
giurato riavvicinarsi in Besana il giorno successivo.

Il Quinetti e lo Zammarini, narrando cotali istorie coll'enfasi
che è propria dei millantatori, credevano interessare l'attenzione
di Teobaldo e conciliarsi la di lui simpatia; ma appena giunti
all'ingresso di Besana, il feroce repubblicano proruppe in una
catilinaria di nuovo genere, e dopo aver esaltato le virtù delle donne,
e inveito contro gli infami che osano profanarla con indegni attentati,
abbandonò i suoi due compagni di viaggio, i quali confusi e storditi si
diressero verso la piazza.

Nel punto in cui le bande musicali davan principio al concerto, il
Quinetti e lo Zammarini riuscirono ad introdursi nel giardino del
preposto, dove la famiglia Regola li aveva preceduti. È inutile
aggiungere che i figli dell'impiegato regio avean ridotte le aiuole e
le piante fruttifere come se vi fosse passata la gragnuola.

Che è? che non è?... Un attruppamento in sulla piazza... Voci che
gridano: morte! Pugni levati... gesti minacciosi.... gente che accorre
da ogni parte. — Questi interroga — quell'altro narra — poi tutti a
parlare in una volta... E di tratto in tratto urli spaventosi dalle
masse...

1 concerti della banda sono cessati... i militi si disperdono in varii
gruppi. — Tutti voglion conoscere la causa dell'improvviso disordine...

Il Quinetti e lo Zammarini, malgrado l'opposizione delle sorelle
Regola, scendono dal poggio nella piazza, e a forza di spintoni si
aprono il passaggio fino al centro della folla, ove cinque o sei
villani parlano con voce animatissima.

— Sapete voi che cosa ebbe il coraggio di dire quel mostro! Ha detto
che i nostri della _Civica_ sono tanti buffoni! grida l'un dei villani.

— Che!... noi buffoni?... noi della Guardia Civica! Ma dov'è quel
birbone...?

— Ha detto che noi di Besana siamo tutti pagliacci, perchè perdiamo il
tempo a far delle parate militari, invece di... prendere le zappe e le
forche, e andare con quelle ad assaltare Verona...!

— Noi... pagliacci! noi di... Besana!... Ma perdio!... Datemelo nelle
mani quella... carogna!...

— Chi è? dov'è?... Bisogna farlo in pezzi!...

— Egli era laggiù che predicava poco fa all'osteria della _Sposa bella_.

— No!... dall'osteria è venuto fuori... e si è fermato sull'angolo
dell'oratorio, dove io l'ho udito dire ad alta voce che la nostra
_civica_ gli fa orrore.

— Morte! morte! si urla dal centro... E questo grido si ripete dall'una
all'altra estremità della piazza.

Lo Zammarini e il Quinetti non hanno bisogno di udire altri discorsi
per comprendere che l'uomo in quistione dev'essere il loro compagno di
viaggio.

— Che si fa? — bisogna salvarlo, dice il Quinetti. — Infin dei conti
egli è nostro patriota...

I due giovani, manovrando di destrezza, escono dalla folla... Ma allo
svolto della contrada, una mano robusta li ghermisce improvvisamente
pel collare e li solleva da terra... L'autore di questo colpo
di sorpresa è un contadino di Besana, il quale due ore innanzi
aveva veduto il Quinetti e lo Zammarini in compagnia dell'apostolo
rivoluzionario.

— Aiuto! misericordia! gridano i due sospesi, dibattendo le gambe e le
braccia come gatti.

— Voi ci insegnerete dove si è rifugiato colui, signori moscardini!...
Voi dovete conoscerlo molto bene... In ogni caso sapremo da voi nome,
cognome e patria di quel bel mobile...

— Diremo tutto!.... metteteci a terra!.... gridano i due martiri con
voce strozzata...

I fischi e gli urli della folla ingrossano minacciosi. Le due sorelle
Regola, vedendo dall'alto del poggio _due partiti di matrimonio_ sì
gravemente compromessi, svengono fra le braccia della madre...

I contadini di Besana e di Desio, offesi nella loro Guardia Civica,
inseguirono e cercarono Teobaldo Brentoni per tutto quel giorno. — Ogni
strada, ogni sentiero furon perlustrati da grosse pattuglie... Come
avviene in tali confusioni, i militi, non potendo agguantare il vero
colpevole, per dar prova d'attività e di zelo, arrestarono il contino
Bisciolla e il suo degno professore. Sì l'uno che l'altro furono
sorpresi da una pattuglia mentre stavano discutendo se le iniziali S.
C. scolpite in una lapide moderna, significassero _Strada Comunale_,
o non piuttosto _Senatus Consulto_. Vennero legalmente arrestati come
_figure sospette_.

E frattanto dov'era Teobaldo? — Teobaldo, dopo aver predicato due
buone ore all'osteria della _Sposa bella_ contro i _Piemontesi_,
contro le Guardie Nazionali, contro i preti, contro i sindaci, contro
i carabinieri, contro la Costituzione, contro il Parlamento, contro
tutti; ai primi sintomi di procella erasi ricoverato in una botte.

All'indomani, un contadino tenero di cuore, il Malo Amen di Albiate,
trasportava a Monza col suo carretto la botte misteriosa.

Ci viene assicurato che il Brentoni dietro l'esito di quella prima
spedizione, abbia rinunziato alla dignità di presidente della _Società
della morte_, dichiarando in pari tempo a' suoi colleghi che il popolo
delle campagne non è _maturo_.


FINE.



_Storia di Milano_

dal 1836 al 1848.


Sotto l'oppressura di una indigestione solennemente cattolica, io
mi accingo ad un lavoro altrettanto grave che proficuo: a scrivere
la Storia di Milano dall'anno 1836 al 1848. Voi tosto comprenderete
che io scrivo dietro incarico di un editore, al quale preme, se non
mi inganno, di aggiungere due nuovi volumi alle opere del Verri e
del De-Magri, omai screditate completamente. Conviene adunque che io
raccolga i pensieri a capitolo — l'impresa è molto arrischiata, ma io
solo conosco l'alta mercede che mi attende.

Raduniamo i materiali. Io detesto gli sgobboni che fabbricano la Storia
sui libri altrui, sulle testimonianze poco attendibili dei giornali,
e sulle codarde adulazioni delle medaglie e dei marmi sepolcrali.
— D'altronde, non l'ho io veduta coi miei propri occhi la Storia di
Milano dal 1836 al 1848? — Questa riflessione mi fa incanutire venti
peli della barba, ma in ogni modo mi conforta, e mi infonde lena al
lavoro.

Aduniamo le nostre reminiscenze — senza ordine — senza legge — come
vengono. — Cosa era Milano dal 1836 al 1848? — piuttosto: qual era
Milano? — A tale interpellanza, mi si affaccia il caos... Dodici
anni mi si affollano intorno, urtandosi, sospingendosi, assordandomi
l'orecchio di grida diverse. L'immortale questurino di Siviglia non si
trovò a peggior condizione della mia, allorquando salì in casa di don
Bartolo per rimettervi l'ordine. A suo tempo verificheremo le date,
riordineremo i fatti, se ci sarà bisogno.

Se non m'inganno, fu nell'anno 1838 che S. M. Apostolica l'imperatore
Ferdinando d'Austria venne a Milano per farsi incoronare Re d'Italia.
A quell'epoca, per ricordare l'augusto, si diceva generalmente: il
_nostro imperatore_, taluni, più ingenui: il _nostro buon imperatore_
— Molti nobili lombardi si recavano ad onore di vestire la divisa di
uffiziali tedeschi.... C'erano, all'entrata di S. M., delle guardie
italiane sfolgoranti d'oro e di perle... una meraviglia di splendore,
di pompa, di beatitudine generale. Non ricordo se il cholera ci
abbia fatto la sua prima visita, innanzi, o dopo l'incoronazione di
Ferdinando. Il perfido morbo si diè a conoscere verso quell'epoca,
ed anche allora si rinnovarono scene atroci e balorde, non molto
dissimili da quelle che il Manzoni descrisse nel suo sublime romanzo.
Il popolaccio è sempre uguale in ogni tempo — è sempre la gran bestia.

Di politica nessuno fiatava. — Le contrade erano illuminate da
lampade ad olio, e i riverberi delle fiamme acciecavano affatto il
passeggiero. — I Milanesi menavano gran vanto della loro pulitezza;
e i marciapiedi, frattanto, erano attraversati da rigagnoli che non
sentivano di muschio. La cattedrale, ammirata dagli stranieri, serviva
da pisciatoio ai più civilizzati, i quali, per maggior vilipendio
dell'edificio, erano in buon numero. — La città si svegliava verso
le undici del mattino; i veri _lions_ non apparivano in pubblico che
alla una dopo mezzodì. — Si incontravano al Corso dei giovanotti di
sedici ed anco di diciotto anni, vestiti colla giacchettina corta,
profilata alle natiche, accompagnati dal tutore o dal pedagogo, il
quale ordinariamente era prete. Il cappello a cilindro torreggiava
sulla testa degli eleganti a porta Renza ed ai pubblici giardini; ma
c'era pericolo ad affrontare, con quel simbolo in testa, i terraggi di
porta Ticinese e i rioni di porta Comasina. — Quando al Corso passavano
in cocchio l'arcivescovo o il vicerè, non c'era alcuno che non levasse
il cappello. L'arcivescovo era tedesco e si chiamava Carlo Gaetano
conte di Gaisruk; il vicerè si firmava Rainieri. Nel 1840, i figli di
quest'ultimo, due figuri lunghi e rasi sotto la nuca, venivano salutati
al corso con qualche affettazione di rispetto e berteggiati dietro
le spalle a voce bassa. — Gli uffiziali austriaci portavano l'abito
borghese. — Il governatore, il conte Pachta, il Torresani, il Bolza,
godevano di una autorità illimitata. — C'era un casino di Nobili e un
casino di Negozianti, rivaleggianti di supremazia.

L'aristocrazia e il commercio si guardavano biecamente. I giovanotti
di _buon genere_ si ubbriacavano di Porto e di Madera, e da ultimo
si suicidavano coll'absinzio. Questa atroce bevanda si introdusse a
Milano verso il 1840. — La moda dei mustacchi e della barba completa
incontrava degli oppositori pertinaci e accaniti. Molti padri di
famiglia tenevano il broncio ai figliuoli od ai nipoti per una leggiera
insubordinazione di peli. Due fratelli Clerici rappresentavano le più
belle e più complete barbe di Milano. I vecchi, gl'impiegati, e in
generale, tutti i così detti uomini seri, si radevano scrupolosamente
dal naso al gozzo. Gli studenti che portassero barba o mustacchi
rischiavano compromettere il loro avvenire; ordinariamente venivano
rinviati dall'esame, od anche eliminati dalla scuola.

Tre quarti della popolazione non conosceva altro mondo, fuori di quello
rinchiuso entro il circuito dei bastioni. La attivazione della ferrovia
fra Monza e Milano fu un avvenimento colossale, che parve prodigio.
Si udivano dei vecchi esclamare: Ora che ho veduto questa meraviglia,
sono contento di morire! e parecchi morirono infatti. L'apertura del
caffè Gnocchi in Galleria De Cristoforis inspirava due lunghi articoli
alla _Gazzetta di Milano_; quasi altrettanto rumore levò l'apertura del
caffè dei _Servi_, e più tardi l'inaugurazione della bottiglieria di
San Carlo.

I _Café-restaurants_ non esistevano prima del 1840 — nel 1847 si
contavano sulle dita. La colazione di lusso consisteva in un _caffè_
e _panera_ con due _chiffer_ o pannini alla francese. — Questa lauta
colazione costava otto soldi di Milano. Non era permesso fumare in
alcun luogo pubblico, e, innanzi al 1844, erano guardati di mal occhio
e tacciati di malcreanza i pochi scioperati che osavano inoltrarsi,
collo zigaro in bocca, sui bastioni di porta Renza, o dentro i
pubblici giardini durante il trattenimento della banda. Le signore,
all'appressarsi di uno zigaro, fingevano il deliquio: alla vista di una
pipa inorridivano del pari il gracile e il forte sesso.

In materia culinaria, l'istinto pubblico tendeva al grasso e al pesante.

Gli Ambrosiani non avevano ancora degenerato al punto da proscrivere
il _cervelaa_ dal risotto. Il buon vino, il vino corroborante e
stomatico doveva innanzi tutto essere un liquido opaco. Si mangiava
eccessivamente ad ogni ricorrenza di solennità ecclesiastica: nel resto
dell'anno una parte del popolo digiunava per compenso. Questo popolo
non aveva giornali, nè libri — la sua letteratura erano le _bosinate_ —
la sua politica si riassumeva nel motto: _Viva nun e porchi i sciori!_
— Porta Comasina e porta Ticinese si detestavano: esistevano, dentro i
bastioni, antagonismi feroci, come fuori, tra villaggio e villaggio.
A porta Ticinese, verso l'imbrunire, una persona civilmente vestita
rischiava la fine di santo Stefano.

La _Gazzetta di Milano_, il solo foglio che trattasse estesamente la
politica, usciva in formato modestissimo, e il suo primo articolo
verteva ordinariamente sulle questioni della China. Al compleanno
ed al giorno onomastico di S. M. l'imperatore d'Austria, il foglio
usciva stampato a caratteri d'oro e tutto ornato di rabeschi. In
quelle ricorrenze, la boemia dei poetastri gracidava dalla _Gazzetta_
i suoi inni pindarici. I poeti e i letterati, meno qualche eccezione,
passavano per spie.

La calunnia non rispettava le grandi intelligenze, e imperversava
sulla turba degli scribacchiatori. Qualunque letterato non avesse
una posizione determinata, qualunque non fosse in grado di esporre al
pubblico il bilancio attivo e passivo delle proprie finanze, cadeva in
sospetto di agente dell'Austria. A Milano, come si vede, gli uomini di
lettere furono in ogni tempo assai corteggiati dall'opinione pubblica.

Il _Pirata_, foglio teatrale del dottor Francesco Regli, era letto
avidamente. Luigi Romani istituiva il _Figaro_; Pietro Cominazzi la
_Fama_ che esiste tuttora; il signor Pezzi dettava critiche letterarie
e teatrali nel _Glissons_; c'era un _Bazar_ diretto dal Boniotti. Da
Torino giungeva fin qui il _Messaggere torinese_ diretto dal Brofferio;
Firenze, più tardi, ci mandava una _Rivista_ redatta dal Montazio. In
fatto di letteratura periodica non si andava più in là. — Erano, per
la massima parte, fogli teatrali, ma in allora il teatro costituiva
la massima preoccupazione della società colta; epperò il _Pirata_,
il _Figaro_ e la _Fama_ erano aspettati avidamente e letti da quanti
sapevano leggere.

Il caffè del Duomo, emporio di letteratura e di letterati, offriva
anche il _Politecnico_ e la _Rivista europea_, il _Débats_, la _Rivista
piemontese_, l'_Allgemeine_ ed altri pochi periodici provenienti
dall'estero. Nei principali caffè di Milano, all'infuori della
_Gazzetta_ e del _Pirata_, nessun foglio stampato. I pedanti muovevano
guerra al Manzoni, e stampavano libelli da fare raccapriccio. Tommaso
Grossi, aggredito accanitamente dalla critica pe' suoi _Lombardi_,
abbandonava iracondo il campo delle lettere per rifugiarsi nel
notariato.

La satira inferociva coi grandi. Tutte le ire, le contumelie, le
calunnie che oggidì si disfogano nella lotta politica, si addensavano
allora sulle teste dei poeti e degli artisti, e su quelle andavano
a rovesciarsi furiose e mortifere. E la storia del passato, sarà la
storia dell'avvenire. Esisterà sempre una lega di inetti, di mediocri e
di impotenti per combattere le intelligenze superiori, per contristare
la esistenza di chi opera ed emerge.

Si mangiava a buon patto, e un vino detestabile si smaltiva dai
brugnoni per otto, per sei soldi al boccale. All'osteria della Foppa,
si pranzava al prezzo di una lira austriaca. Quel pranzo si componeva
di tre piatti, minestra, vino, giardinetto. Nell'osteria ed anco negli
alberghi di lusso, la mensa era rischiarata da candele di sego. Ad ogni
mutamento di piatto, il _piccolo_ andava in giro collo smoccolatoio —
la fuliggine pioveva nelle zuppe.

I secchi dei lattivendoli giravano scoperti nelle vie, o solo coperti
da uno strato di mosche. In ogni via aprivasi un macello; i suini e i
vitelli, trascinati brutalmente sui carri, intronavano dei loro gemiti
le vie. — I monsignori del Duomo si distinguevano per la rotondità
dell'addome; gli altri ministri del culto, meno qualche professore
damerino, facevano gara di collaretti _bisunti_. Della decenza pubblica
si teneva poco conto. Mentre i fianchi del Duomo venivano liberamente
usufruttati per sfogo di una secrezione meno pura; presso gli scalini,
in sul far della notte, si davano convegno barattieri e ruffiani
d'ogni specie, i quali, senza scrupolo di sorta, offrivano ai passanti
la merce proibita. Nel centro della città, a poca distanza dalla
cattedrale, esistevano case di vizio. A tutte le ore del giorno, le
più sozze femminaccie scendevano in sulla porta, o affacciavansi alle
finestre, e colla voce e con gesti laidissimi invitavano a salire.
Ai veglioni della Canobbiana del Carcano, ebbrezza e dissolutezza
inenarrabili. In una notte di sabbato grasso, al teatro Fiando, si
dovette sospendere il veglione, e i poliziotti fecero sgombrare la
sala, perchè i _cavalieri_ danzanti s'erano spogliati infino alla
camicia.

Risaliamo alle regioni elevate. Marchesi godeva fama di scultore
eminentissimo; Havez dominava nella pittura storica: Canella e Bisi nel
paesaggio; Sabbatelli era insuperabile negli affreschi, Molteni era
chiamato l'imperatore dei ritrattisti, Sanquirico, scenografo della
Scala e cavaliere di più ordini, riceveva, con alterezza principesca
principi visitatori. Rossini, Bellini e Donizetti fornivano il
repertorio musicale ai grandi e piccoli teatri. Piacevano due o tre
opere di Mercadante. Pacini, già quasi obliato, nel 1842 riviveva
glorioso colla _Saffo_. Alla Scala si rappresentavano con successo i
_Falsi Monetari_ del Rossi, lo _Scaramuccia_ e la _Chiara_ del Ricci,
il _Furioso_ di Donizetti, il _Buontempone_ del Mandanici, tutte
opere in oggi obliate o dannate al ludibrio dei piccoli teatri. La
Malibran era morta, la Pasta abbandonava la scena; Rubini, Lablache,
Tamburini, Galli e gli altri creatori illustri delle opere di Rossini
e di Bellini, emigravano all'estero per cogliere paghe favolose nei
teatri di Londra e di Parigi. Salvi, Moriani, Ronconi, la Tadolini, la
Strepponi, la Schoberlechner, Poggi, la Frezzolini, Guasco, Debassini,
Ferri, aprivano, con altri pochi valenti, l'epoca nuova. Fervide,
accanite polemiche suscitavano la Cerrito e la Taglioni; una pantofola
della Cerrito era pagata duecento franchi. La Elssler, apparsa più
tardi, faceva obliare le due antagoniste avventurate; il pitale della
Elssler fu comperato da un fanatico al prezzo di lire seicento. — Nella
quaresima del 1842, coll'opera il _Nabucco_, si palesava un nuovo
atleta dell'arte musicale, il maestro Giuseppe Verdi. Tutti i dotti
si scatenarono atrocemente contro lui, ma il pubblico non tardava un
istante a rendergli omaggio. Gustavo Modena recitava al Lentasio la
_Zaira_, il _Luigi XI_, l'_Oreste_, il _Filippo_, e di là passava al
Carcano ed al Re, dove la sua forte e poetica declamazione produceva
insoliti effetti.

Al teatro Re, nella stagione di quaresima, recitava periodicamente la
Compagnia Sarda, che contò, fino all'ultimo, attori distintissimi. La
Ristori, al fianco della Marchionni, rappresentava le parti ingenue ed
amorose, tipo ideale di bellezza. Nell'arte drammatica emergevano il
Vostri, attore unico nel suo genere, il Bon, il Taddei, il Gattinelli,
il Ventura, la Robotti, la Romagnoli, il Dondini — Ernesto Rossi,
Tommaso Salvini, la Sadowski, il Majeroni, e quasi tutti gli attori
più illustri dei tempi nostri, aggregati alla compagnia di Gustavo
Modena, si ispiravano alle lezioni ed agli esempi di quel grande.
La Compagnia Lombarda istituita da Giacinto Battaglia e diretta dal
Morelli, arruolava sotto le bandiere tutto il fiore delle giovani
reclute, iniziando, pel teatro drammatico, un'era novella. Scrivevano
per la scena italiana il Bon, il Nota, il Brofferio, il Giacometti ed
altri pochi. Giacinto Battaglia e Giuseppe Revere fornivano qualche
dramma storico non sì tosto applaudito che obliato. Goldoni era
sempre gustato. Il repertorio di Scribe e d'altri autori francesi
godeva pieno favore. Si tentarono per la prima volta le tragedie di
Shakespeare e di Schiller; l'_Otello_ recitato dal Modena, fu al teatro
Re male accolto; assai bene il _Wallenstein_. Una tragedia di Manzoni,
recitata parimenti dal Modena, ottenne fredda accoglienza. Si leggevano
avidamente i versi milanesi del Raiberti. Il primo dramma di Revere,
_Lorenzino de' Medici_, levò qualche rumore. Rovani, a dicianove
anni, pubblicava un romanzo storico, il _Lamberto Malatesta_. Uberti
esordiva alle lettere con un frammento di poema in versi sciolti,
_Le quattro stagioni_. Tutti i romanzi storici e le novelle storiche
apparse dopo i _Promessi Sposi_ e il _Marco Visconti_, arieggiavano
lo stile di Manzoni e di Grossi. La _povera tosa_ metteva il capo
dappertutto. Correva manoscritta una mesta poesia in morte di Silvio
Pellico, nè vi era alcuno che non sapesse recitarla a memoria. Quella
poesia cominciava coi versi: _Luna, romito aereo, Tranquillo astro
d'argento..._

I romanzi del Guerrazzi, superato il confine, passavano da mano a
mano, divorati ansiosamente dai giovani. Giusti e Leopardi erano
poco noti; del Giusti erano lette furtivamente le prime poesie che
giravano manoscritte. Le donne leggevano Prati, e si intenerivano
alle amorose peripezie di Ermenegarda. I professori di rettorica ed i
giovani poetanti inveivano acerbamente contro il gentile e melodioso
poeta, ma tutti poi io imitavano, e, come al solito, lo superavano
nei... difetti. Le opere dell'ingegno fruttavano poco ai mediocri,
ma i distinti ne coglievano i frutti, comparativamente lautissimi.
Tommaso Grossi dai _Lombardi alla prima Crociata_ ritrasse da quindici
a ventimila lire; Cesare Cantù colla _Storia Universale_ e con altre
opere istoriche pubblicate dippoi, arricchì. Ma anche allora c'erano
poeti e letterati che facevano pietà a vederli, quando non ispiravano
terrore. Faccie smunte, soprabiti scuciti, e colli da struzzo. La
letteratura più affamata pranzava alla trattoria del Popolo, dove
non pochi cantanti e ballerini gareggiavano coi poeti di appetito. Le
appendici letterarie e teatrali della _Gazzetta di Milano_ portavano
alternativamente i nomi di Lambertini, Piazza, Biorci, Cremonesi.
Scrivevano libretti d'opera Felice Romani, Rossi, Bidera, Cammarano,
Sacchero e Giorgio Giachetti. Nei palchetti della Scala, durante la
rappresentazione dell'opera, si giuocava a tarocco e qualche volta si
cenava. Nel massimo teatro le panche della platea erano coperte di una
grossa tela giallastra; le scale nude di tappeti, la scena illuminata
tetramente. Alessandro Guerra, famoso equitatore, godeva una fama
napoleonica. — Era gustata la birra Tarelli, e qualche signora suggeva
deliziosamente la gazosa di fambros. Il caffè Mazza era rinomato per la
confezione dei sorbetti, il caffè di Brera per gli squisiti tortelli,
la chiesa di San Marco per i suoi predicatori. — Il vicerè Rainieri,
la sera del giovedì santo, si prestava gratuitamente a lavare i piedi
di dodici vecchioni dello stabilimento Triulzi: tutte le dame e i
gentiluomini di buon gusto facevano a gara per assistere a quello
spettacolo. La contessa Somayloff si rendeva celebre per una mascherata
di gatti, e faceva celebrare con pompa inaudita i funerali di una
cagnolina.

Uno zigaro di virginia costava due soldi di Milano. — Il conte Giulio
Litta scriveva delle opere musicali applaudite, su libretti del poeta
Rotondi suo pensionato. Alla Scala piaceva l'_Ildegonda_, musica e
poesia di Temistocle Solera. — I matrimoni dell'aristocrazia coll'arte
erano rari come quelli della nobiltà col commercio. Levò immenso rumore
il matrimonio della contessa Somayloff col Pery, un oscuro baritono
che rappresentava a teatro di Como la parte di Carlo V nell'_Ernani_.
— Al Corso, nella prima domenica di quaresima, non apparivano che
carrozze ed equipaggi di lusso. Non esistevano ancora gli ignobili
_broughams_. Una dozzina di carrozzoni sepolcrali facevano il servizio
della intera città. — La processione del _Corpus Domini_ costituiva uno
degli spettacoli più grandiosi e più popolari dell'epoca; rampolli di
illustri famiglie figuravano da angioli nel corteggio. Uomini di censo
e di una serietà indiscutibile, si contendevano l'onore di sostenere
il baldacchino. — Nelle grandi arsure dell'estate c'era un espediente
sicurissimo e poco complicato per ottenere la pioggia; si esponevano
alla pubblica venerazione due angioletti di legno. Le fanciulle da
marito filavano l'amore sentimentale nei boschetti di porta Renza, ai
Servi ed al Carmine, durante la messa, e al teatro Filodrammatico.
Le chiese erano affollatissime in ogni ricorrenza di triduo serale;
giovinetti da venticinque a trent'anni assistevano alle cerimonie
religiose col ginocchio piegato, col libro delle preghiere nella mano
destra. Questi devoti solevano impiegare abbastanza vantaggiosamente
anche la mano sinistra. — Alla _Corona_, all'_Agnello_, al _Falcone_,
al _Cappello_ e in tutti gli alberghi di tal rango, si alloggiava al
prezzo di una lira al giorno. I cittadini erano gai: nelle famiglie si
giuocava all'oca ed alla tombola e qualche volta si faceva un po' di
musica e si ballava all'oscuro. Lotterio e Battezzati, un baritono ed
un basso dilettanti, erano contesi dalla borghesia. Il principe Emilio
Belgioioso era un tenore stupendo; il conte Pompeo, basso profondo di
primo ordine, cantava a Bologna lo _Stabat Mater_ di Rossini. — Una
libbra di manzo si pagava diciasette soldi, e metà della popolazione
non assaggiava carne che alla domenica o alle grandi solennità della
chiesa. Si parlava meneghino su tutta la linea. Al Corso di Porta
Renza tutti portavano i guanti; sulla porta dell'Hagy stazionavano
ancora parecchi milionarii. Saper nulla era lusso, moda l'inerzia e la
_ciocca_.

La contessa Somayloff era la _lionne_ di Milano. Una sera, al teatro
Re, ella recitò con molto garbo una parte principalissima nel dramma
francese _Le prime armi di Richelieu_. La rappresentazione aveva scopo
benefico, e il canonico Ambrosoli sedeva nell'atrio del teatro per
sorvegliare il bacile. Le dame, per invidia, detestavano la contessa;
i poveri ne dicevano il maggior bene. — La moglie del vicerè Rainieri,
dal suo palchetto alla Scala, dardeggiava col binoccolo i giovinetti
più alla moda. Uno dei _lions_ più avidamente occhieggiati dalla
arciduchessa, si compiaceva di imbarazzarla colle sue pose stranissime
e non affatto decenti. — Produsse gran sensazione un incendio avvenuto
a Corsico, che divorò buona parte del paese. — Un fallimento dava
materia a discorrere per anni parecchi, e la famiglia di un fallito
vestiva a lutto o spariva dal consorzio cittadino. — In fatto di
equipaggi, non era permesso il tiro a sei che a S. A. I. R. il vicerè,
ed a Sua Eminenza monsignor l'Arcivescovo. — Il vicolo delle _Ore_ e
il sottopassaggio che dall'interno del Duomo mette all'Arcivescovado
erano i punti prescelti pei convegni amorosi. Verso le estremità del
boschetto pubblico prospicienti la strada Isara, si presentavano,
sul far della notte, dei gruppi piuttosto equivoci. L'osteria dei
tre Scranni si rese celebre per una avventura degna di figurare nel
_Decamerone_, e lo sgraziato protagonista, che fini imprigionato,
per disdoro della curia, era un prete. — In estate, le bande tedesche
chiamavano al caffè Cova una folla mista di buontemponi e di fanciulle
da marito. L'ingresso al caffè costava mezza lira austriaca, e questa
dava diritto alla consumazione di un gelato. I Baconi, i Paumgarten
ed i Kaiser fornivano le migliori bande musicali. — La varietà delle
monete era notevolissima e qualche volta imbarazzante; contuttociò il
popolo ambrosiano non potè mai divezzarsi dal contare in lire milanesi.
Esistevano spezzati di ogni valore; il centesimo, il sesino, il tre
centesimi, il soldo, il carantano, la parpagliuola, il tre e mezzo, il
quartino, il nove meno un quattrino, il diciasette e mezzo, il 19 soldi
(tre lire di Parma), il venti soldi. Il valore della svanzica andò
gradatamente aumentando dai ventitrè ai venticinque soldi di Milano.
Fino al 1848, ebbero gran voga i crocioni e i quarti di crocione. Il
_Trentanove_ ebbe gli onori di una brillante poesia dettata da Ercole
Durini, gentiluomo amabilissimo e ricco di ingegno.

Fra le monete d'oro figuravano ancora le pezzette, gli zecchini, le
colombie, le sovrane, le papaline, le messicane, le genove, i luigi,
le parme. — Il duca Litta, recandosi a Lainate con legno da posta,
a ciascun postiglione gettava per mancia un marengo. — I ballerini
ed i mimi, notevoli per la loro chioma raffaellesca, stazionavano
sulla porta del caffè della Cecchina, detto dei _virtuosi_. Effisio
Catte faceva colazione nella retro bottega del salsamentario Morandi;
Gumirato, un tenore in perpetua disponibilità, pranzava tutti i
giorni dell'anno col caffettiere del teatro Re, pagandolo di facezie
e di epigrammi. — Non esistevano giornali umoristici; il _Cosmorama
Pittorico_, istituito dallo Zini, contava settemila abbonati. — In
piazza Castello si giuocava al pallone. In una bottega sulla Corsia
del Duomo, si offerse per circa sei mesi uno spettacolo di pulci
ammaestrate, le quali eseguivano diversi esercizii ginnastici; tutta
Milano corse ad ammirarle. — Il Meneghino Moncalvo, recitando alla
Stadera o alla Commenda, si faceva imprigionare regolarmente due volte
alla settimana per l'arditezza delle sue allusioni antiaustriache. Il
teatro Santa Radegonda, a cui si ascendeva per una scala di legno,
era più angusto, più sudicio e più tetro che non sia al presente.
— Merelli, impresario del teatro alla Scala, possedeva una superba
villa a Lentate, e dava commissioni ai più celebri pittori e scultori.
— Rovaglia, vestiarista degli imperiali regi teatri, sfoggiava sul
corso un magnifico equipaggio. — L'agente Burcardi veniva giustamente
considerato il più magro cittadino di Milano. L'abate Gianni, un
colossale gigante, regalava pubblicamente due schiaffi al figlio di
Radetzky che lo aveva insultato, e n'aveva dal generale felicitazioni
ed encomii. — Di duelli non si udiva parlare; le quistioni più
complicate si scioglievano col metodo estemporaneo dei pugni e delle
reciproche bastonature. — Le teste dei poliziotti, nei quartieri di
porta Ticinese e di porta Comasina, furono più volte sprofondate nel
vano del loro kepy torreggiante. I barabba portavano gli orecchini
e si radevano la nuca; i garzoni da macello si distinguevano per due
enormi ricci poco simmetrici, striscianti sull'orecchio. — Prima del
1840, il tabarro costituiva l'indumento invernale più usitato. Vi erano
tabarri da quattro, e persino da otto a dieci pellegrine. Il _paletot_
veniva generalmente adottato verso il 1841. — Il giorno di Pasqua,
fosse pioggia o bel tempo, metà della popolazione indossava arditamente
gli abiti estivi. Il pantalone di _nankin_ godeva in estate il massimo
favore. Sul Corso si incontravano ad ogni passo delle dame seguite da
un domestico in livrea. I cani favoriti delle signore appartenevano
alla razza dei carlini o dei maltesi. — Balzac soggiornava per alcun
tempo a Milano, e durante quella breve dimora, notava che le figlie
delle nostre portinaie avevano l'aspetto di altrettante regine. Il
celebre romanziere veniva anche derubato di una preziosa tabacchiera
che ben tosto gli era restituita per cura dell'imperiale regio
direttore di polizia. — Il baritono Varesi cantava alla Scala nel
_Corrado d'Altamura_ e nella _Saffo_ di Pacini. — Dal Conservatorio
uscivano famosi istromentisti, il Piatti, il Bottesini, l'Arditi, il
Fumagalli.

Gli allievi del Conservatorio portavano una uniforme non poco
dissimile da quella dei commissari di polizia, vale a dire una marsina
verde scura con bottoni dorati e cappello a barchetta. Il giovedì
e la domenica, quei giovani musicisti dell'avvenire passeggiavano a
schiera sui bastioni e sul Corso. L'alunno Antonio Cagnoni scriveva
la sua prima opera _Don Bucefalo_, mentre a Giuseppe Verdi era negata
l'ammissione nel Conservatorio, dietro verdetto di un professore di
pianoforte onnipotente. — Il maestro Triulzi, orribile a vedersi, dava
lezioni di canto alla bella Finoli ed alla Iotti. Rolla, e più tardi
Cavallini, dirigevano l'orchestra della Scala, che contava fra i suoi
migliori istromentisti l'Ernesto Cavallini solista di clarinetto, il
Daelli oboista, Rabboni professore di flauto e Merighi professore di
violoncello. Ferrara creava eccellenti allievi nel violino. Angelo
Mariani, bellissimo giovane, dirigeva il concerto e l'orchestra del
teatro Carcano nell'autunno dell'anno 1846 e nella primavera del
1847. — Alberto Mazzucato scriveva pel teatro delle opere più meno
accette, e dettava articoli di arte nella _Gazzetta Musicale_, edita
dal Ricordi. Anche il Lucca, editore di musica, istituiva un giornale
artistico letterario, l'_Italia Musicale_, dove il Cattaneo, il
Raiberti, il Rovani, il Ceroni, il d'Azeglio, il Vitali ed il Piazza
scrivevano articoli svariatissimi. Il cavaliere Andrea Maffei donava
all'Italia le sue splendide traduzioni di Schiller e di Moore, e il
prevosto Riccardi, con un libro nel quale si prediceva vicinissima la
fine del mondo, destava il più vivo all'arme nel pubblico. Correvano
trascritte brillanti poesie di Ottavio Tasca in onore della Cerrito e
della Taglioni. Tutte le Strenne che uscivano in Milano portavano una
ode od una novella di Pier Ambrogio Curti. Il maestro Bonino giungeva
desiderato nelle sale della più eletta società pel brio delle sue
narrazioni, per lo spirito inventivo delle sue celie. Nelle case della
borghesia furoreggiava il Rabitti contraffacendo il ronzio della vespa,
lo stridore della sega, la tosse ed il rantolo dei morenti. Nelle
osterie si giuocava alla mora fragorosamente. Sulla porta del caffè
Martini brillava il vecchio Catena, protettore di cantanti e ballerine,
che viveva da signore colla rendita di un capitale non più ingente di
lire diecimila. Alla Scala si rappresentava un _Don Carlo_ del Bona, e
a Genova un _Ernani_ del maestro Mazzucato. L'attore Giovanni Ventura
destava fanatismo nel _Torquato Tasso_ e nel _Vagabondo_, e pubblicava
una raccolta di poesie in dialetto milanese scritte col miglior garbo.

Sulla piazzetta di S. Paolo, le botteghe del parrucchiere Migliavacca e
del calzolaio Brivio rivaleggiavano di lusso e di celebrità. Il Brivio,
nell'atto di prender la misura ad un piedino elegante di donna, si
compiaceva di esplorare a mezzo di uno specchio accollato nel fondo del
suo cappello e deposto ai piedi della cliente, i contorni d'altre polpe
più intime, che certo non reclamavano la scarpa. — Lo stabilimento di
educazione diretto dal signor Racheli era nel massimo fiore, e quivi
si educavano liberalmente i giovanetti delle famiglie più cospicue. Il
professore abate Pozzoni pubblicava delle liriche manzoniane, splendide
nel concetto e nella forma. Giuseppe Barbieri teneva il primo posto
fra gli oratori ecclesiastici, e un altro Barbieri, credo Gaetano,
traduceva, oltre i romanzi di Walter Scott, non saprei quante centinaia
di altri romanzi.

L'omeopatia suscitava polemiche tremende, e il Raiberti vi prendeva
parte colle sue satire piene di attico sale. Un Lafontaine venuto di
Francia dava i primi saggi di magnetismo al ridotto della Scala. La
fotografia sulla carta non era peranco inventata od almeno si ignorava:
i ritratti al dagherrotipo su lamina di zinco preparato, costavano da
dieci a venti franchi cadauno, ed offrivano una immagine sbiadita e
molto spesso enigmatica.

La grande invenzione degli zolfanelli fulminanti data dal 1834. Un
mazzetto di quegli zolfini greggi, che in oggi si vendono a un soldo
la dozzina, in sulle prime costava dodici soldi. Per mesi parecchi
si vendettero al prezzo di soldi sei, quindi scesero gradatamente
fino al carantano. Molti vecchi inorridivano di quel trovato; per un
momento si ebbe a temere, che in seguito ai tanti reclami, alle tante
proteste della popolazione antiquata, lo zolfanello venisse proscritto
dalle leggi. Gli istinti del pipistrello e del gufo son propri della
maggioranza, e questa fece sempre una brutta smorfia ad ogni sprazzo di
luce. L'inventore dello zolfino fulminante non lasciò traccie del suo
nome, e così al Prometeo del secolo nostro mancò l'apoteosi dei carmi
e dei quadri coreografici.

L'arcivescovo Gaisruck e il conte Mellerio si detestavano, fautore
quest'ultimo delle fraterie, l'altro nemico e oppositore pertinace.
I liceisti e i forastieri delle provincie assistevano, in piazza del
Duomo, al concerto quotidiano della banda che suonava sotto il palazzo
del vicerè. Vaccai, l'autore della _Giulietta e Romeo_ e d'altre opere
teatrali, presiedeva alla direzione del Conservatorio. Donizetti era
maestro di Corte a Vienna, e scriveva, per quel teatro italiano, la
_Linda_ e la _Maria di Rohan_. Ogni anno egli tornava alla Bergamo
nativa per abbracciare il suo vecchio maestro Simone Mayr, il quale,
cieco d'occhi e abbattuto dagli anni, si era esclusivamente dedicato
alle composizioni di chiesa. — Ignazio Marini, il celebre basso, veniva
per sempre rinviato dal teatro dell'opera italiana di Vienna, per
avere, ad una rappresentazione di gala a cui assisteva l'imperatore,
emessa una nota troppo profonda che nessuno potè illudersi fosse uscita
dal petto. — A quell'epoca, gli artisti si prendevano delle strane
licenze, e il governo, purchè non si trattasse di licenze politiche, si
mostrava tollerantissimo.

Temistocle Solera, viaggiando col basso Marini da Milano a Stradella in
legno di posta, involto nella zimarra teatrale di Faliero, trinciava
benedizioni a quanti villani si trovavano sul di lui passaggio, e
questi a inginocchiarsi e fare il segno della croce.

L'autore di questo frammento storico, partito da Codogno, dopo una
rappresentazione dell'_Attila_, con indosso l'armatura e le maglie di
Ezio romano, in tale abbigliamento scendeva all'albergo dell'Ancora,
e quivi prendeva alloggio. — Un giovane scapato e di mano pronta
applicava due schiaffi sonori alla moglie d'un celebre impresario
nell'atrio del più vasto teatro. Un tale avvenimento fece parlare il
mondo milanese per dieci anni di seguito. — Per quanto mi dolga recar
sfregio alla tanto vantata moralità di quei tempi, non debbo tacere di
una festa da ballo privata, ove convennero in buon numero persone di
ambo i sessi, abbigliate nel semplicissimo costume di Eva e di Adamo.
La polizia austriaca non si commosse dello scandalo — quei danzatori
così succinti nelle vesti, non erano persone da cospirare contro la
sicurezza dello Stato. Un _Congresso di scienziati_ chiamò gran folla
a Milano nel 1846. Il popolo profittò dell'occasione per testimoniare
il suo rispetto alla scienza. Nelle trattorie si gridava al cameriere:
_un piatto di scienziati!_ — e quegli a recar tosto un piatto di zucche
o di patate. Anche i somarelli vennero in quell'epoca salutati col
medesimo titolo — Nobili istinti delle masse!

Uomini che pensassero all'Italia, che fremessero del servaggio
straniero, che davvero abborrissero l'Austria, erano in numero
assai scarso. I più ignoravano che un'Italia esistesse. Eppure,
qualcheduno agiva in secreto, qualcheduno scriveva, qualcheduno si
assumeva l'incarico pericoloso di propagare i fogli di Mazzini. Allora
c'erano rischi tremendi a parlare di politica, foss'anche col più
intimo degli amici. Taluni che troppo osavano, cadevano in sospetto
di spie. Le _Prigioni_ di Silvio Pellico, erano ritenute un libro
ultrarivoluzionario. Qualcheduno, tremando, osava declamare le liriche
concitate del Berchet, in circolo ristretto di conoscenti. Tali
ardimenti cominciavano verso l'anno 1842.

Si impiegavano sei ore per trasferirsi in vettura da Milano a Pavia;
non era permesso di varcare senza passaporto i confini della Venezia.

Le maschere carnevalesche erano insulse e indecenti. Ai veglioni della
Scala non era permesso lo accedere senza l'abito nero e un piccolo
_domino_ alla spagnuola, che ordinariamente si prendeva a nolo per
dieci o venti lire. La guerra dei coriandoli, al giovedì e al sabbato
grasso assumeva proporzioni intollerabili. — Recandosi in autunno
alle ville, le famiglie patrizie trasportavano enormi bagagli. —
Gli stradali da Milano a Varese, e quelli della provincia di Lodi e
Cremona erano infestati di ladri. Il brigantaggio scomparve lentamente,
coll'estendersi delle comunicazioni e colla coltivazione dei
terreni boschivi. — La Valtellina, la Brianza, i colli del Varesotto
producevano dei vinetti esilaranti. Il _Monterobbio_ e l'_Inferno_
rivaleggiavano coi più famosi vini dell'estero. Ogni anno, gli eleganti
di Milano facevano regolarmente la loro comparsa alla sagra di Imbevera
ed ai mercati autunnali di Lecco. I signori, boriosi e stolidissimi,
dopo aver vissuto famigliarmente in campagna con persone del ceto
medio, negavano a queste il saluto, scontrandole pochi dì dopo sul
lastrico di Milano. — I Bergamaschi alloggiavano all'_Agnello_, i
Lecchesi alla _Corona_, i Pavesi a _Sant'Ambrogio alla Palla_ ed
al _Pozzo_, i Lodigiani al _Cappello_ ed al _Falcone_. Fra quei di
Bergamo e quei di Milano duravano livori e rappresaglie. — La Pasta e
la Taglioni comperavano ville sul lago di Como. Il poeta Ottavio Tasca
sposava la Taccani cantante. Il poeta avvocato Bazzoni si annegava
nelle acque del Lario; tutti gli anni qualche povero innamorato si
gettava dal Duomo.

Alla morte dell'arcivescovo Gaisruck, e poco dopo, alla entrata
trionfale del suo successore Romilli, si manifestavano nelle vie
i primi segnali della insurrezione latente. In piazza Fontana,
in una serata di luminaria fatta ad onore del nuovo arcivescovo,
eccheggiarono le prime grida di Viva Pio IX! I dragoni, prorompendo
a cavallo nel mezzo della folla, misero in fuga i dimostranti, e un
povero fabbricatore di mobili, certo Ezechiele Abate, rimase morto sul
terreno...

E qui, lettori miei, pongo fine al mio riassunto, giacchè mi pare
d'aver già adunata materia sufficiente per riempire i due volumi
commessimi dall'editore. Certo è che, descrivendo gli avvenimenti in
ordine di date, e riproducendo le circostanze di luogo e di persone
con tratti più larghi, ben altro mi sovverrà alla mente, che qui venne
omesso per oblio. Ma questo breve ed informe sommario non potrà a meno
di suggerire dei confronti e di provocare vivaci discussioni fra gli
insanabili adoratori del passato e i fanatici dell'era presente. In
poche parole esprimerò l'avviso mio. All'epoca testè descritta, la
città di Milano contava i milionarii in maggior numero, ma l'agiatezza
era minore assai nelle classi borghesi e nelle masse che vivono d'arte
o d'industria. Il patriziato e l'alto commercio sfoggiavano un lusso
abbagliante, ma il cilindro obbligatorio del calzolaio, del salumiere,
del pittore, del letterato e dell'impiegato, brillava di un luccicore
miserevole che ricordava allo sguardo le traccie bavose della lumaca.
Il vestito di seta non era sceso alla donna del popolo; e la sartorella
sollevando la gonna per trapassare i frequenti rigagnoli, metteva
in mostra delle calze e delle sottane più atte a deprimere che a
suscitare i salaci istinti di un ammiratore. In letteratura, emergevano
delle individualità più distinte, ma la massa del popolo era quattro
volte più idiota. C'erano persone serie, che si occupavano di seri
studi, che pubblicavano seriissimi lavori, ma le crasse maggioranze
nè pensavano, nè studiavano, nè leggevano. La musica era in fiore,
ma assai meno compresa che oggigiorno: si applaudivano con fanatismo
degli insigni capolavori, ma altresì venivano festeggiati degli aborti
oggidì intollerabili. Il ceto lavorante spendeva meno per vivere, ma
era meno retribuito. Notevolissima, in ogni modo, esemplarissima e
degna della massima ammirazione, era a quei tempi la rassegnazione
a pagare il testatico, a sopportare i balzelli, a subire i prestiti
forzosi, ad accettare le leggi quali si fossero, a sopportare i rabuffi
e le frustate dogli imperiali regi commissarii di polizia, ed anche
la bastonatura dei sergenti croati. In ciò, confessiamolo a grande
vergogna nostra, i nostri predecessori, furono sublimi di longanimità
e di tolleranza. Gente di buona fede, che odiava la discussione e
la polemica irritante. Uomini di sano criterio, uomini positivi e
logici in sommo grado, i quali dovevano riconoscere e confessare a
sè medesimi che l'Austria era moderatissima, dacchè, potendo, quando
buono le paresse, spogliarli di tutto, si teneva paga di prendersi la
metà soltanto del loro avere. Come i popoli appariscono ragionevoli
e, diremo anche, felici, quando agli occhi della loro intelligenza
insiste, lontana o vicina, la prospettiva della.... forca!


FINE.



_Due Preti._


I.

Nell'anno 1839 io compieva, per volere dei parenti, il mio corso di
_umanità_ nel Seminario della Diocesi Ambrosiana.

Una sera, nell'ultima ora destinata alla ricreazione, io passeggiava
sotto i portici in compagnia di un amico dilettissimo.

Sì all'uno che all'altro la disciplina di san Carlo era grave. Ci
legava simpatia di carattere e comunanza di dolori. Perseguitati dai
superiori, reietti dai colleghi, l'amicizia era per noi una necessità,
più che un bisogno del cuore.

I nostri colloqui, mestissimi sempre, di giorno in giorno erano
divenuti più famigliari ed espansivi; in breve, l'uno per l'altro
non avemmo più segreti. Le angoscie del presente e le aspirazioni
dell'avvenire si traducevano negli intimi sfoghi delle anime, con quel
linguaggio che negli anni della prima giovinezza dà all'amicizia i
caratteri dell'amore.

Quella sera entrambi eravamo più mesti che mai.

Due volte compimmo il giro de' portici senza dir motto; poi l'amico
aprì la conversazione con parole che mi trafissero l'anima.

— Oh! io sono stanco della vita.

— Stanco della vita? — risposi tosto, guardando in viso il collega,
nella cui voce era l'accento della disperazione. — A quindici
anni stanco della vita! Tu vuoi parlare senza dubbio della vita
seminaristica; ma fuori di queste mura avvi un mondo per noi
sconosciuto, avvi una esistenza piena di seduzioni, feconda di affetti;
noi incomincieremo a vivere davvero, appena Iddio ci avrà concesso di
uscire da questa tomba.

— Te fortunato! — riprese l'amico; e la sua voce divenne più fioca;
— te fortunato che puoi dire con certezza: io gusterò un giorno
quest'altra vita di libertà e di piaceri! io, al contrario, non ho
neppure la speranza....!

Per qualche minuto rimanemmo silenziosi; poi con voce sommessa e ad
arte interrotta, l'amico mi parlò di tal guisa: — Mia madre è povera
assai... Io fui posto in seminario a spese d'uno zio sacerdote, che
mi ama di cuore, ma non crede vi sia altro mezzo per assicurare il
mio benessere in questo mondo e nell'altro, fuor di quello di farmi
percorrere la carriera ecclesiastica. Privo di padre e di fratelli,
io non ho sulla terra chi pensi a me, tranne una madre, ingenua e
pia donna, e il vecchio zio che dalle tenui rendite della parrocchia
sottrae ogni anno la pensione per mantenermi in seminario. Io non
ignoro quanto sia grave al buon parente un tal sacrifizio; sento
quali obblighi di riconoscenza mi stringano a lui, e il beneficio m'ha
imposto una catena ch'io non potrei infrangere senza spezzare al tempo
stesso il cuore del benefattore, senza portare un terribile colpo
all'anima della mia povera madre. Ogni qual volta, all'epoca delle
vacanze, io torno nel grembo della piccola famiglia, il buon prete e
mia madre mi parlano del mio avvenire con tanta fiducia, ch'io crederei
delitto il turbare del menomo dubbio le loro felici illusioni. «Fra
sei anni celebrerai la prima messa — mi ripete sovente l'ottimo zio. —
Oh! se Iddio mi concede di vivere fino a quel giorno, voglio la sia una
solennità non mai veduta! E mia madre, in udirlo, piange di tenerezza e
mi bacia, implorando sul mio capo la benedizione di Dio. Fino a quando
potei dividere quegli ingenui trasporti, fino a quando i miei desideri
e i miei voti non ebbero altra meta che il sacerdozio e l'altare, io
vissi felice; le parole dell'ottimo zio, le carezze di mia madre erano
il conforto, il balsamo della mia giovinezza. Lo scorso anno...

Qui l'amico interruppe il racconto, e fu d'uopo ch'io lo esortassi
ripetutamente a proseguire.

— L'anno scorso, uno strano cangiamento si operò di improvviso nel mio
spirito; il santo edificio che i miei parenti con tanta sollecitudine
avevano costruito, fu distrutto da un soffio, da uno sguardo, da una
parola... La chiesa, l'altare, il paradiso che mia madre mi additava,
che io vagheggiava fino dall'infanzia, perdettero ogni attrattiva per
me. Poichè tutto vuoi sapere, ti dirò tutto; e giudicherai se la mia
posizione non sia terribilmente dolorosa, se io non m'abbia ragione
d'essere stanco della vita!

Io non dirò di qual lunga circonlocuzione si giovasse l'amico onde
rivelarmi il penoso segreto, e come le parole gli uscissero tronche
dal labbro, e quale il rossore delle guance e il tremito convulso della
persona. Egli di poco oltrepassava i quindici anni; pallido nel volto,
gracile delle membra, ma pieno di vitalità e di fuoco, il giovinetto
aveva sortito dalla natura quel temperamento misto di bilioso e di
sanguigno che suol essere il più irritabile, il più appassionato:
con tali disposizioni era più facile far di lui un eccellente poeta,
anzichè un buono e modesto sacerdote....

.... Una ragazza!... esclamai con vivacità, appena fra il buio delle
frasi sconnesse potei distinguere il vero. La iniqua parola mi uscì
dal labbro, e subito volsi d'intorno lo sguardo, come se in quel punto
avessi consumato un delitto.

— Dunque hai esperimentato che cosa sia questo amore di cui cantano i
poeti con tanta dolcezza...! Oh narrami... spiegami le nuove sensazioni
che tu hai provate!

Ed io insisteva nelle inchieste, coll'avidità di chi anela la prima
volta al frutto proibito.

— Ignoro se ciò che ho provato e provo tuttavia possa davvero
chiamarsi amore.... ma è bensì certo che le parole di una fanciulla
hanno prodotto nel mio cuore una rivoluzione, hanno alterato il corso
tranquillo dei miei pensieri, confuso nella mia fantasia il bene ed il
male, la virtù e la colpa.

«Erano gli ultimi di ottobre, le vacanze prossime a finire.... Venne
a R... e prese alloggio nella casa di mio zio un nostro parente di
Milano, ed una figliuola di quattordici anni in circa... un ideale
di cherubino. Non saprei ridirti la commozione che io provai nel
vederla, e che ora mi assale nuovamente al sovvenirmi di lei. Chinai
gli occhi arrossendo, sentii mancarmi la voce.... Per due giorni
non osai guardarla in volto nè dirigerle parole, sebbene alla mensa
ella sempre mi sedesse rimpetto, e ad ogni tratto la incontrassi
nel giardino e in sulle scale e in ogni angolo della casa. Pareva
ch'ella mi perseguitasse come l'angelo tentatore... Mio zio e mia
madre attribuivano la mia riserbatezza ad eccesso di timidità, a
scrupolo religioso. Nulladimeno di tratto in tratto mi ammonivano:
«non istà bene essere così selvatico! i preti devono pur vivere in
mezzo alla società! via! non è peccato scambiar qualche parola con
parenti di altro sesso!» E ciò dicevano in presenza di lei... Io
tentava balbettare qualche frase... ma sempre invano. Convien credere
che le ragazze sieno per natura più audaci di noi... Fatto è che
in pochi giorni la cugina seppe di tal guisa assediarmi colle sue
apparizioni inaspettate, co' suoi sorrisi, col suo franco e cordiale
linguaggio, che a poco a poco io mi abituai a fissarle gli occhi in
volto e ad intrattenermi con lei in famigliari colloqui. Mio zio e mia
madre, vedendomi folleggiare nel giardino in compagnia della vivace
fanciulla, non si avvedevano del pericolo. Noi coglievamo dei fiori,
noi intrecciavamo delle corone per ornarne l'altare della Madonna...
E mio zio ingenuamente esclamava: «quel dabben figliuolo, col suo
esempio, ha già temperata la vivacità della Emilia... e l'ha indotta
al bene... Eccoli là... sempre in giardino ad intrecciar corone per
far omaggio a Maria! E parleranno senza dubbio di religione.... e di
pratiche di pietà... Mio nipote non saprebbe parlar d'altro.» Infatti,
i miei colloqui colla fanciulla erano innocentissimi; ella mi narrava
del suo collegio, delle sue maestre, dei suoi studi, dei suoi ricami;
io le parlavo del seminario e delle nostre discipline.... Mi pareva
che d'altro non si potesse ragionare fra noi... sebbene di tratto
in tratto in quegli ingenui colloqui io sentissi una vampa di fuoco
salirmi al volto... Io non mi accorsi della strana rivoluzione che già
si era operata in me stesso, se non quando fui costretto a rientrare
nel seminario. Ricevetti da mia madre la benedizione di congedo, e
mi volsi per dire addio alla fanciulla... Le sue guance vermiglie e
scintillanti di perenne sorriso erano coperte di un leggiero pallore...
Ella mi accompagnò fino all'estremità del villaggio, e cogliendo il
punto in cui mia madre e mio zio s'erano alquanto discostati da noi
«Chi sa se ci rivedremo più mai! — disse amaramente; — gli è proprio un
peccato che voi dobbiate andar prete!» Io non seppi rispondere; salii
in carrozza con mio zio, indi mi volsi per salutare le due donne... ma
questa volta gli sguardi più affettuosi non furono per mia madre...

La campanella che ci invitava allo studio pose fine quella sera al
colloquio. Ma il giovine amico mi riparlò più volte della fanciulla,
spiegandomi i dolorosi segreti della sua anima ardente e chiedendomi
consiglio.

— Tu non puoi, tu non devi proseguire nella carriera ecclesiastica — io
gli diceva. — Ed egli, con accento disperato: — E mio zio! e mia madre!
essi moriranno di dolore... Posso io farmi carnefice di chi tanto mi ha
amato e beneficato?... Oh! credilo, amico, io desidero morire!


II.

Un altro, e amico non era, ma compagno talvolta al passeggio de'
portici, non eletto ma subìto, dicevasi chiamato al sacerdozio, e mi
provava la propria vocazione con una logica che in altri men ingenuo di
lui avrei riputata satanica.

— Per me, volontieri mi faccio prete, diceva il buon gaglioffo; nè
credo vi abbia al mondo mestiere più agiato di questo. Noi abbiamo
un _benefizio_ di famiglia, e grosso benefizio, con obbligo di
messa quotidiana, e libera di poi l'intera giornata. Io amo la
vita campestre, amo la caccia, amo le allegre brigate; se riesco a
compiere il corso degli studi, dopo, come dice mio padre, comincierà
la cuccagna. Tutto sta a passare gli esami: ho ancora sette anni da
combattere, ancora sette anni da sgobbare sui libri; poi addio latino!
addio greco! addio arte oratoria e prosodia! per dir la messa non c'è
bisogno di tanta scienza... basta saper leggere il _messale_. Io non so
perchè questi nostri professori pretendano infonderci tanta dottrina!

«Si dovrebbe distinguere tra chierico e chierico: non tutti aspirano a
diventare predicatori o teologi, od arcivescovi.

«La scienza, per noi che dobbiamo vivere in campagna, è un ornamento
superfluo. L'anno scorso, quando il professore mi regalò una _seconda_
in _litteris_, mio padre gliela ha cantata chiara, e gli ha detto
senza preamboli quel che gli andava detto: cioè, che per essere buon
prete, non è mestieri saper distinguere gli esametri dai pentametri,
le vocali lunghe delle brevi. Oh che? dovrà egli, mio figlio, scandere
i versi ai paesani? o battezzare i bambini con degli endecasillabi?
Non basta, per intendersela con Domeneddio, saper leggere il latino
del _breviario_? Dai pulpiti si fanno dei commenti alla _Divina
Commedia_, o non piuttosto si spiega ai fedeli il _Catechismo_? Il
professore tentò resistere alla eloquenza di mio padre; ma il padre
confessore si interpose, e disse che io m'era un bravo figliuolo, e
che avendo ottenuto la _eminenza in moribus_, non era giusto ch'io
fossi condannato a ripeter l'anno per qualche fallo di latino. Fatto
è che, entrando quest'anno in seminario, fui avanzato alla classe di
rettorica maggiore, e spero tirar via dritto anche in questi sette anni
di purgatorio... e poi... poi il paradiso promesso da mio padre.»

— Vorrei un po' sapere di codesto paradiso, — gli chiesi una volta; io
credeva che la vita del prete dovesse essere un continuo sacrifizio,
una lotta terribile contro le tentazioni del mondo, del demonio e della
carne.

— La lotta finisce quando tu sia riuscito a farti prete, — rispose
l'ingenuo seminarista; — mio padre dal dì che mi condusse al seminario,
non cessò mai dal ripetermi: «Procura di essere paziente in questi anni
di prova; non lasciarti atterrire dagli ostacoli, fa di cavartela alla
meglio co' tuoi superiori e co' tuoi colleghi: quando una volta tu sia
riuscito a dir la messa, eccoti sicuro del fatto tuo! Con sei lire al
giorno in campagna si vive comodamente; nei due mesi di settembre e
ottobre, qualche volta anche nel maggio, i conti D... vengono fuori
nel paesello, e allora pranzerai tutti i giorni alla lor tavola...» Ed
anche adesso, al tempo delle vacanze, la bazza è incominciata, e ti so
dire che in que' due mesi io pregusto tutte le delizie che mi attendono
nell'avvenire. Mio padre mi ha presentato al conte ed alla contessa, i
quali mi accolsero con molta affabilità... La contessa, appena io le
comparvi dinanzi, mi squadrò dal capo ai piedi coll'occhialino, poi
volgendosi a mio padre: «Il nostro giovanotto, — esclamò ridendo, —
promette assai... — Ai servigi di vostra eccellenza! — soggiunse mio
padre.»

— È ella giovane, la signora contessa? — domandai io senza malizia.

— Avrà trent'anni circa.

— E tu ti sei trattenuto più volte con lei nelle scorse vacanze?

— Dacchè mio padre me la fece conoscere, ho cercato di vederla ogni
giorno.

— Scommetto che hai giuocato con lei a tarocco.

— A tarocco non mai, perchè il quartetto era sempre completo; ma
un giorno che io mi trovava solo con lei, le prese il capriccio di
insegnarmi il giuoco degli scacchi... Oh, quella sera poco mancò
ch'io commettessi un grande sproposito e, come diceva mio padre,
compromettessi il mio avvenire!.... Per giuocare agli scacchi, io e
la signora contessa stavano seduti ad un tavolino magro, leggiero, che
pareva lì lì per volarsene via. La contessa colle dita sullo scacchiere
mi iniziava ai segreti del giuoco, mi apprendeva le teorie del
combattimento. Ella fece avanzare un pedone... Io non so che diavolo di
paura mi avessi addosso;... fatto è che io sudava per tutte le membra,
e le mie mani erano divenute paralitiche. «A voi, bell'abatino, disse
la contessa». Io, con moto convulso levai la mano, e nello spingere il
cavallo ad un salto non permesso dalle regole, colle maniche del ruvido
soprabito lanciai il tavolo e la scacchiera nel mezzo della sala.
«Misericordia! — gridò la contessa — Io doveva prevederlo, che con
quelle vostre manaccie mi avreste rovinato ogni cosa!... Tutti ad uno
stampo questi preti!.... Vengono fuori dal seminario che paiono tanti
bifolchi!....» Io mi sentii ferito nell'amor proprio; il sangue mi salì
al cervello, fui sul punto di proferire un'insolenza; ma vedendo mio
padre entrare nella sala, fuggii come un colpevole.

— Oh! davvero l'ingiuria della signora contessa fu grave, e credo che
da quel giorno non sarai più tornato da lei.

— Tale era appunto la mia risoluzione; ma mio padre mi fece persuaso
ch'io era ben sciocco a prender sul serio le facezie di una signora.
«I preti devono sempre andar d'accordo co' signori, e sopratutto colle
signore, — mi ripeteva mio padre — e quando questi invitano a pranzo,
bisogna lasciarli dire... non irritarli... far di tutto perchè la tua
compagnia riesca loro gradita; e se qualche volta si compiacciono di
ridere alle tue spalle, lasciarli ridere, e fingere di non vedere...
di non udire... Di tal modo sarai sempre ben accetto dai ricchi, ed
otterrai da loro tutto che desideri».

— E rientrasti in casa della contessa?

— Oh! sì... certo..! mio padre lo volle.

— E giuocasti ancora agli scacchi?

— Non più, perchè non mi avvenne mai di trovarmi da solo a sola
colla contessa; ma quand'io mi recai da lei per la visita di congedo:
«Signor cappellano in erba, — mi disse ridendo, — vi raccomandiamo di
studiar bene il vostro _latinorum_; poi, se avremo buone informazioni
sul vostro conto, se infine saremo contenti di voi, penseremo nelle
prossime vacanze a compir la vostra educazione civile, come abbiam
già fatto col vostro antecessore il fu D. Casimiro e con questi altri
collaroni sudici che circondano tutti i lunedì e giovedì la nostra
mensa».

La logica dell'egoismo paterno avea singolarmente viziato il carattere
di quel mio collega di seminario. In sì giovane età egli toccava
dappresso l'ateismo senza tampoco avvedersene. E perchè io lo vedeva
zelantissimo nelle pratiche di pietà, protetto dal rettore, fedele
ai sacramenti, un giorno lo richiesi se della sua _vocazione_ avesse
parlato mai al confessore e chiestigli consigli.

Colla usata ingenuità mi rispose:

— Ti paion storie codeste da narrarsi al confessore? S'io non mi
tenessi sicuro della vocazione, ti giuro che io non rimarrei nel
seminario ad usurpare l'altrui posto.

Di tal guisa ragionava il buon figliuolo, e nella sua testa, grossa
anzichè no ed altrettanto dura ed inaccessibile ad ogni scienza,
tutti i voti del presente, tutte le aspirazioni dell'avvenire si
riepilogavano nell'idea: bisogna cercar di _cavarsela_ alla meglio
nel seminario, per _aver nelle mani_ un buon mestiere. Nella scuola
egli sedeva costantemente all'ultimo posto, ma con rassegnazione
dignitosa, la testa raccolta nelle mani e gli occhi fissi al libro,
con quella tensione violenta che è propria dei grandi pensatori e
dei grandi cretini. I maestri protestavano ogni anno non potersi
nè doversi permettere a un tal gaglioffo di proseguire nella via
ecclesiastica; ma il confessore a proteggerlo, il padre a perorare
in favore delle sue viscere, il conte e la contessa a intercedere. E
all'età di ventiquattro anni circa, dopo varie peripezie scientifiche,
il levita accostossi all'altare, e provò a' suoi persecutori maestri,
a' suoi condiscepoli derisori, non meno che ai benevoli suoi mecenati,
saper egli cantare la messa ed intonar l'_alleluja_ al pari e forse
meglio de' più sapienti teologi. La contessa, in vederlo funzionare
la prima volta nell'oratorio, disse all'orecchio del marito: — ecco
un cappellano che ci farà onore; io te l'ho sempre detto ch'egli aveva
dell'ingegno, e che sarebbe riuscito come gli altri!...


III.

Or volgono sei anni, passando nelle vicinanze di X.... mi sovvenni
dei due colleghi seminaristi; del primo, che io sapevo abitare in que'
dintorni, chiesi novella alla padrona della piccola osteria ov'io mi
era soffermato. — Il nostro curato! — sclamò la donna — oh! quello sì
che è proprio un santo! peccato ch'egli sia così malaticcio! Egli andrà
ritto ritto al paradiso, ma pel nostro paese sarà una grande sciagura.
L'albergatrice proferì quelle parole con tal accento di compunzione
che io ne fui tocco nel cuore. L'immagine dell'amico mi si ravvivò
nel pensiero; rammentai i colloqui furtivi, le ingenue confidenze che
fanciulli ci avevano collegati di tenera simpatia; nè potei risolvermi
a lasciare il paesello senza prima rivedere colui ch'io aveva
sconsigliato dal proseguire nella carriera ecclesiastica, e che ora la
buona ostessa mi dipingeva quale un santo.

Coll'animo commosso mi avviai alla casa parrocchiale. «Di qual modo
verrà accolta la mia visita? — pensavo io; — sarà egli turbato o
contento nel rivedermi?» E ristetti esitante.

Superata la soglia, una fanticella mi introdusse nel giardino, e mi
additò due preti seduti all'ombra del pergolato. Ambedue si levarono in
piedi, e il loro saluto più cortese che amico, mi disse che nè l'uno
nè l'altro si ricordavano d'avermi prima d'allora veduto. Ma, appena
ebbi proferito il mio nome, il curato arrossì leggermente, mi stese la
mano e mostrossi tutto lieto della mia visita; l'altro parve cercare
affannosamente nel proprio cervello una rimembranza quasi smarrita.

— Non ti sovvieni ch'egli era con noi in seminario? — disse il curato
al collega.

Lo smemorato spalancò gli occhi e la bocca; e, dopo un _oh_ di
sorpresa, mi fece tal festa da non potersi descrivere.

Perchè mai nel cappellano della contessa tanta esplosione di affetto?
Non tardai a comprenderlo. La mia visita gli procurava la buona ventura
di poter vuotare un paio di bottiglie di vino eccellente. Infatti il
rubicondo cappellano, prevenendo la cortesia dell'ospite amico, propose
un brindisi in onor mio, e avviossi alla cantina per procacciarsi le
munizioni.

— Sempre lo stesso! — esclamò il curato sorridendo; non ti par di
vederlo, quand'era in seminario?

— Oh sì certo!... se non che a quell'epoca il grosso _testone_ era
sempre curvato, mentre ora sta ritto in grazia dell'addome solidissimo!

Levai gli occhi nel volto del curato; la mia facezia non lo aveva
commosso; il sorriso era già dileguato. Povero amico! Io non poteva
staccare lo sguardo da quella pallida e nobile fisionomia. Nelle rughe
precoci, nei lividi solchi, nella mestizia del labbro, lessi le lotte
crudeli, gli angosciosi sacrifizi di un'anima che per farsi santa
aveva dovuto logorare la carne, uccidere la materia. Il giardino era
vivificato dai tepori primaverili; le piante rigogliose, le aiuole
olezzanti di fiori; gli angeli, gli insetti agitavansi inquieti fra le
pompe della nuova vegetazione. Il creato che ogni anno ringiovanisce
sembra ripetere all'uomo: oh! la tua giovinezza non trascorra senza
amore, perocchè dall'infimo insetto al leone, dal granello di silice
sino all'astro più luminoso del firmamento, le creature tutte animate
ed inanimate si alimentano di amore.

Io non sapevo di qual modo riaprire la conversazione. Il buon curato
si accorse del mio imbarazzo e più ancora della pietà ch'io sentiva nel
vederlo sì gramo di salute.

— Son ben malato! — diss'egli — e spero... che quest'anno al cader
delle foglie andrò a raggiungere mia madre e mio zio... nel campo
santo!

— Poi, dopo breve pausa: — non puoi credere quanta consolazione
mi rechi il vederti; nulla ho dimenticato dei nostri colloqui
fanciulleschi; in quell'epoca io mi era un ragazzaccio senza testa, io
dubitava della religione, disperava della grazia. Credilo, amico (e
queste parole scemino il danno che per avventura io ho potuto recare
alla tua fede) col soccorso della Provvidenza, l'uomo può vincere ogni
istinto perverso.

— Lo credo, — risposi; e il buon prete parve lietissimo della risposta,
e mi ringraziò col sorriso. Ma nel fondo del cuore io diceva a me
stesso; «Qual miracolo che costui abbia domati gli istinti? Non si è
egli suicidato? Io mi veggo dinanzi la larva di un uomo.

Il cappellano mi distrasse dalle serie considerazioni. Egli depose in
su la tavola tre bottiglie ed affrettossi a sturarle. In quel punto
il sagrestano annunziò al curato che una povera vecchia era prossima a
spirare, e conveniva recarle gli estremi conforti della religione.

— Vengo subito, — disse il curato, e prese commiato da me,
raccomandandomi rimanessi, che dopo la cerimonia sarebbe tornato.

Poco dopo, la campana della chiesa squillò d'agonia, e dall'interno
del coro si partirono le voci dei campagnuoli accorsi al mestissimo
ufficio.

— Beviamo! — disse il cappellano stendendomi il bicchiere; — lo
troverete eccellente! Don C... se altro non ha di buono, di ciò va
lodato ch'ei tiene la cantina ben guarnita, ed ha anche la delicatezza
di non bevere il proprio vino, e di serbarlo per gli amici....
Dunque... beviamo.

Bevvi di mala voglia, perocchè l'epigramma del cappellano mi suonasse
come nota disarmonica nel cuore compreso da religiosa mestizia. Si
avvide egli del mio turbamento, e mi uscì fuori col detto: a medici e
a preti è spettacolo quotidiano la morte; la nostra sensibilità, laddio
grazia, incallisce!

La pallida larva dell'amico mi stava fissa nella mente. — Gli è
dunque ben malato il povero don C...? — Oh, malato assai! — disse il
cappellano vuotando il bicchiere; — egli si è lasciato prendere dagli
scrupoli; la è malattia incurabile; io ne veduti ben altri consumarsi
lentamente per tali eccessi di pietà... Ma costui ha proprio fatto di
tutto per abbreviarsi la vita!

Il cappellano già si faceva a spiegarmi l'origine e lo sviluppo della
malattia, quando un lacchè gallonato entrò nel giardino e pose fine al
colloquio.

— La carrozza della signora contessa è là fuori, — dirigo il servitore;
— la signora contessa lo invita a fare una trottata sino a M...

Il cappellano balzò in piedi, vuotò d'un sorso un altro bicchiere, mi
disse addio, e corse fuori in sulla piazzetta.

Io, per impulso di curiosità, gli tenni dietro, e stetti a poca
distanza dalla carrozza.

La signora contessa, sdraiata sui cuscini come una sultana, lasciava
penzolare la mano nella mano di un elegante giovinotto che in quel
punto le si era avvicinato. — Ignoro qual fosse il nuovo personaggio,
nè compresi il senso del sommesso cicalio; ma nel mentre il cappellano
giungeva tutto ansante presso la carrozza, il giovane aperse lo
sportello, balzò sui cuscini e sdraiossi beatamente a lato della
contessa.

— Voi giungete un po' tardi, don Calimero, — disse la signora al
cappellano; — ad ogni modo vogliam essere indulgenti! se non temete
compromettere la vostra dignità sacerdotale, montate in serpa con
Giuseppe.

— Oh troppo onore, signora contessa!

Il cappellano montò sul seggio indicatogli, e i cavalli partirono di
galoppo.

Frattanto il buon curato aveva compiuti i suoi uffizii. Lo pregai
mi accompagnasse fino alla estremità del paese: durante la breve
passeggiata egli depose in me con ingenuità fanciullesca i segreti
dell'anima ardente.

— Tu sei un santo! — esclamai nell'entusiasmo dell'affetto e del dolore.

— Santo! non ancora; ma spero di esserlo fra breve; a ragione quel
luogo (e additava il non lontano cimitero) a ragione quel luogo è
chiamato il campo-santo: là dentro si estinguono del tutto le umane
passioni — fuor di là nessuno è santo.

Mi strinse la mano e allontanossi. Volgendo gli occhi lo vidi prender
la via del cimitero, e dileguarsi fra le croci.

Mentre io saldavo il conto coll'albergatrice, sentii dietro le spalle
ruggire il cappellano: — Al diavolo la etichetta e la aristocrazia!
Vedete, amabile Caterina, se io rendo giustizia ai vostri meriti! per
amore di voi e del vostro buon vino son balzato da una nobile carrozza
a rischio di rompermi l'osso del collo: presto, un boccaletto del
migliore!

— Che!... voi bevete ancora, cappellano?

— Poco dianzi in casa del curato ho bevuto per ammorzare la sete, ora
mi convien bere per diluire la polvere!

Il curato di R.., è morto da cinque anni. Il cappellano vegeta e
ingagliardisce ogni giorno; anzi, in questi ultimi tempi, nel paesello
di R.., egli predicò nelle osterie la guerra allo straniero, ed ora
vien citato come modello dei sacerdoti liberali.

Si vuol anche (ma questa potrebb'essere una calunnia dei nemici della
chiesa) che l'intervento di don Calimero abbia prodotto un sensibile
aumento nella popolazione di R... e si citano i nomi di quattro o
cinque marmocchi, sulla cui testa, appena nati, si vide disegnata una
chierica.

Ed io ho narrata la istoria di questi due preti, per fornire un tema di
meditazione a quei dotti che si occupano di studiare le gravi questioni
della vocazione religiosa e del celibato ecclesiastico.


FINE.



INDICE


  I volontari Italiani                    _Pag._   5
  Un capriccio della Rivoluzione           »      87
  Il diplomatico di Gorgonzola             »     150
  Il dottor Ceralacca                      »     187
  Due Spie                                 »     218
  Un Apostolo in missione                  »     255
  Storia di Milano, dal 1836 al 1848       »     286
  Due Preti                                »     305



NOTE:


[1] A quell'epoca era universalmente noto un Mazzoldi letterato e
giornalista, fautore della tiranide austriaca e confidente della
polizia.

[2] Comandante in capo delle armate pontificie, che ebbe parte
infelicissima alla battaglia di Castelfidardo. Morì verso l'anno 1864.

[3] Pietro Perego, altro letterato e giornalista austriacante di infame
memoria. Morì in Verona nel 1861 avvelenato dai preti ed esecrato da
tutti.

[4] L'autore fa parlare le signore Menafuoco collo stile enfatico e col
frasario caratteristico del giornale ch'esse prediligono.



Nota del Trascrittore

Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo
senza annotazione minimi errori tipografici.





*** End of this LibraryBlog Digital Book "Racconti politici" ***

Copyright 2023 LibraryBlog. All rights reserved.



Home