Home
  By Author [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Title [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Language
all Classics books content using ISYS

Download this book: [ ASCII | HTML | PDF ]

Look for this book on Amazon


We have new books nearly every day.
If you would like a news letter once a week or once a month
fill out this form and we will give you a summary of the books for that week or month by email.

Title: Teatro Futurista Sintetico
Author: Settimelli, Emilio, Marinetti, F. T., Corra, Bruno
Language: Italian
As this book started as an ASCII text book there are no pictures available.


*** Start of this LibraryBlog Digital Book "Teatro Futurista Sintetico" ***


                          BIBLIOTECA TEATRALE


            F. T. Marinetti — Emilio Settimelli Bruno Corra


                       Teatro Futurista Sintetico



                                PIACENZA
                    Casa Editrice GHELFI COSTANTINO
                                  1921


                                ISTITUTO
                               EDITORIALE
                                ITALIANO

                               BIBLIOTECA
                                TEATRALE
                                 N. 10


   [Illustrazione: Filippo Tommaso Marinetti]



                      _Per la protezione di questa
                   opera anche come parte integrante
                       della Biblioteca Teatrale
                           si sono adempiute
                        le formalità della legge
                 tutelatrice dei diritti dell'ingegno_



                          IL TEATRO FUTURISTA
                               SINTETICO

                               CREATO DA

                         MARINETTI, SETTIMELLI,
                        :: :: BRUNO CORRA :: ::


                            SINTESI TEATRALI

                _di MARINETTI, SETTIMELLI, BRUNO CORRA,_
                 _R. CHITI, ARNALDO CORRADINI, BALILLA_
                   _PRATELLA, PAOLO BUZZI, FRANCESCO_
                     _CANGIULLO, BOCCIONI, CORRADO_
                       _GOVONI, LUCIANO FOLGORE,_
                       _.. .. DECIO CINTI .. .._



MANIFESTO DEL TEATRO FUTURISTA SINTETICO


Aspettando la nostra grande guerra tanto invocata, noi Futuristi
alterniamo la nostra violentissima azione anti-neutrale nelle piazze
e nelle Università, colla nostra azione artistica sulla sensibilità
italiana, che vogliamo preparare alla grande ora del massimo Pericolo.
L'Italia dovrà essere impavida, accanitissima, elastica e veloce come
uno schermidore, indifferente ai colpi come un boxeur, impassibile
all'annuncio di una vittoria che costasse cinquantamila morti, o anche
all'annuncio di una disfatta.

Perchè l'Italia impari a decidersi fulmineamente, a slanciarsi, a
sostenere ogni sforzo e ogni possibile sventura non occorrono libri e
riviste. Questi interessano e occupano una minoranza; sono più o meno
tediosi, ingombranti e rallentanti, non possono che far raffreddare
l'entusiasmo, troncar lo slancio e avvelenare di dubbî un popolo che
si batte. La guerra, futurismo intensificato, c'impone di marciare e
di non marcire nelle biblioteche e nelle sale di lettura. NOI CREDIAMO
DUNQUE CHE NON SI POSSA OGGI INFLUENZARE GUERRESCAMENTE L'ANIMA
ITALIANA, SE NON MEDIANTE IL TEATRO. Infatti il 90% degl'italiani
va a teatro, mentre soltanto il 10% legge i libri e le riviste. È
necessario però un TEATRO FUTURISTA, cioè assolutamente opposto al
teatro passatista, che prolunga i suoi cortei monotoni e deprimenti
sulle scene sonnolente d'Italia.

Senza insistere contro il teatro storico, forma nauseante e già
scartata dai pubblici passatisti, noi condanniamo tutto il teatro
contemporaneo, poichè è tutto prolisso, analitico, pedantescamente
psicologico, esplicativo, diluito, meticoloso, statico, pieno di
divieti come una questura, diviso a celle come un monastero, ammuffito
come una vecchia casa disabitata. È insomma un teatro pacifista
e neutralista, in antitesi colla velocità feroce, travolgente e
sintetizzante della guerra.

Noi creiamo un Teatro futurista

=SINTETICO=

cioè brevissimo. Stringere in pochi minuti, in poche parole e in pochi
gesti innumerevoli situazioni, sensibilità, idee, sensazioni, fatti e
simboli.

Gli scrittori che vollero rinnovare il teatro (Ibsen, Maeterlinck,
Andrejeff, Paul Claudel, Bernard Shaw), non pensarono mai di giungere
a una vera sintesi, liberandosi dalla tecnica che implica prolissità,
analisi meticolosa, lungaggine preparatoria. Davanti alle opere
di questi autori, il pubblico è nell'atteggiamento ributtante d'un
crocchio di sfaccendati che sorseggiano la loro angoscia e la loro
pietà spiando la lentissima agonia di un cavallo caduto sul selciato.
L'applauso-singhiozzo che scoppia, finalmente, libera lo stomaco del
pubblico da tutto il tempo indigesto che ha ingurgitato. Ogni atto
equivale a dovere aspettare pazientemente in anticamera che il ministro
(colpo di scena; bacio, revolverata, parola rivelatrice, ecc.) vi
riceva. Tutto questo teatro passatista o semi-futurista, invece di
sintetizzare fatti e idee nel minor numero di parole e gesti, distrusse
bestialmente la varietà di luoghi (fonte di stupore e di dinamismo)
insaccando molti paesaggi, piazze, strade, nell'unico salame di una
camera. Cosicchè questo teatro è tutto statico.

Siamo convinti che meccanicamente, a forza di brevità, si possa
giungere a un teatro assolutamente nuovo, in perfetta armonia colla
velocissima e laconica nostra sensibilità futurista. I nostri atti
potranno anche essere _attimi_, e cioè durare pochi secondi. Con questa
brevità essenziale e sintetica, il teatro potrà sostenere e anche
vincere la concorrenza col _Cinematografo_.

=ATECNICO=

Il teatro passatista è la forma letteraria che più costringe la
genialità dell'autore a deformarsi e a diminuirsi. In esso, molto più
che nella lirica e nel romanzo, imperano le _esigenze della tecnica_:
1. scartare ogni concezione che non rientri nei gusti del pubblico; 2.
trovata una concezione teatrale (esprimibile in poche pagine), diluirla
e diluirla in due, tre, quattro atti; 3. mettere intorno al personaggio
che ci interessa molta gente che non c'entra affatto: macchiette,
tipi bizzarri e altri rompiscatole; 4. fare in modo che la durata di
ogni atto oscilli tra la mezz'ora e i tre quarti d'ora; 5. costruire
gli atti preoccupandosi di: _a_) cominciare con sette-otto pagine
assolutamente inutili; _b_) introdurre un decimo della concezione nel
primo atto, cinque decimi nel secondo, quattro decimi nel terzo; _c_)
architettare gli atti in maniera ascendente, cosicchè l'atto non sia
che una preparazione del finale; _d_) fare senza riguardo un primo
atto _noiosetto_, purchè il secondo sia _divertente_ ed il terzo
_divorante_; 6. appoggiare invariabilmente ogni battuta _essenziale_
a un centinaio o più di battute insignificanti _di preparazione_; 7.
non consacrare mai meno di una pagina a spiegare con esattezza una
entrata o una uscita; 8. applicare sistematicamente la _regola di una
superficiale varietà_ all'intero lavoro, agli atti, alle scene, alle
battute, cioè per es.: fare un atto di giorno, uno di sera e uno nel
cuor della notte; fare un atto patetico, uno angoscioso e uno sublime;
quando si è costretti a prolungare un colloquio a due, fare accadere
qualche cosa che lo interrompa; un vaso che cade, una mandolinata che
passa... Oppure far muovere costantemente le due persone, da sedute in
piedi, da destra a sinistra, e intanto variare il dialogo in modo che
sembri ad ogni istante che qualche bomba debba scoppiare fuori (per
es.: il marito tradito che strappa alla moglie la prova) senza che
in realtà scoppi mai niente sino alla fine dell'atto; 9. preoccuparsi
enormemente della _verosimiglianza dell'intreccio_; 10. fare in modo
che il pubblico _debba sempre capire con la massima completezza il come
e il perchè di ogni azione scenica e sopratutto sapere all'ultimo atto
come vanno a finire i protagonisti_.

Col nostro movimento sintetista nel teatro, noi vogliamo distruggere
la Tecnica, che dai Greci ad oggi, invece di semplificarsi, è divenuta
sempre più dogmatica, stupidamente logica, meticolosa, pedante,
strangolatrice. DUNQUE:

1. È STUPIDO SCRIVERE CENTO PAGINE DOVE NE BASTEREBBE UNA, solo perchè
il pubblico per abitudine e per infantile istintivismo, vuol vedere
il carattere di un personaggio risultare da una serie di fatti e ha
bisogno di illudersi che il personaggio stesso esista realmente per
ammirarne il valore d'arte, mentre non vuole ammettere questo valore se
l'autore si limita a indicarlo con pochi tratti.

2. È STUPIDO non ribellarsi al pregiudizio della teatralità quando
la vita stessa (la quale è costituita da _azioni infinitamente più
impacciate, più regolate e più prevedibili_ di quelle che si svolgono
nel campo dell'arte) è in massima parte _antiteatrale_ e offre anche
in questa sua parte innumerevoli possibilità sceniche. TUTTO È TEATRALE
QUANDO HA VALORE.

3. È STUPIDO soddisfare la primitività delle folle, che alla fine
vogliono vedere esaltato il personaggio simpatico e sconfitto
l'antipatico.

4. È STUPIDO curarsi della verosimiglianza (assurdità, questa, poichè
valore e genialità non coincidono affatto con essa).

5. È STUPIDO voler spiegar con una logica minuziosa tutto ciò che si
rappresenta, quando anche nella vita non ci accade mai di afferrare un
avvenimento interamente, con tutte le sue cause e conseguenze, perchè
la realtà ci vibra attorno assalendoci con _raffiche di frammenti di
fatti combinati tra loro, incastrati gli uni negli altri, confusi,
aggrovigliati, caotizzati_. Per es.: è stupido rappresentare nella
scena una contesa tra due persone _sempre_ con ordine, con logica e con
chiarezza, mentre nella nostra esperienza di vita troviamo quasi solo
dei _pezzi di disputa_ a cui la nostra attività di uomini moderni ci ha
fatto assistere _per un momento_ in tram, in un caffè, in una stazione,
e che sono rimasti cinematografati nel nostro spirito come dinamiche
sinfonie frammentarie di gesti, parole, rumori e luci.

6. È STUPIDO sottostare alle imposizioni del _crescendo_, della
_preparazione_ e del _massimo effetto alla fine_.

7. È STUPIDO lasciare imporre alla propria genialità il peso di una
tecnica che _tutti_ (anche gl'imbecilli) possono _acquistare a furia di
studio, di pratica e di pazienza_.

8. È STUPIDO RINUNZIARE AL DINAMICO SALTO NEL VUOTO DELLA CREAZIONE
TOTALE FUORI DA TUTTI I CAMPI ESPLORATI.

=DINAMICO, SIMULTANEO=

cioè nato dall'improvvisazione, dalla fulminea intuizione,
dall'attualità suggestionante e rivelatrice. Noi crediamo che una cosa
valga in quanto sia stata improvvisata (ore, minuti, secondi), e non
preparata lungamente (mesi, anni, secoli).

Noi abbiamo una invincibile ripugnanza per il lavoro fatto a tavolino,
a priori, senza tener conto dell'ambiente in cui dovrà essere
rappresentato. LA MAGGIOR PARTE DEI NOSTRI LAVORI SONO STATI SCRITTI
IN TEATRO. L'ambiente teatrale è per noi un serbatoio inesauribile di
ispirazioni: la circolare sensazione magnetica filtrante dal teatro
vuoto dorato in una mattinata di prova a cervello stanco, l'intonazione
di un attore che ci suggerisce la possibilità di costruirvi sopra un
paradossale aggregato di pensiero, un movimento di scenari che ci dà lo
spunto per una sinfonia di luci, la carnosità di un'attrice che genera
nella nostra sensibilità concezioni piene di geniali scorci pittorici.

Scorrazzavamo per l'Italia alla testa di un eroico battaglione di
comici che imponeva «ELETTRICITÀ» e altre sintesi futuriste (ieri vive
e oggi da noi superate e condannate) a pubblici che erano rivoluzioni
imprigionate nelle sale. Dal _Politeama Garibaldi_ di Palermo, al
_Dal Verme_ di Milano, i teatri italiani spianavano le rughe al
massaggio furibondo della folla e ridevano con sussulti di terremoto.
Fraternizzavamo con gli attori. Poi, nelle notti insonni di viaggio,
discutevamo frustando reciprocamente le nostre genialità al ritmo dei
tunnels e delle stazioni. Il nostro teatro futurista si infischia di
Shakespeare, ma tien conto di un pettegolezzo di comici, si addormenta
ad una battuta di Ibsen, ma si entusiasma pei riflessi rossi o verdi
delle poltrone. Noi OTTENIAMO UN DINAMISMO ASSOLUTO MEDIANTE LA
COMPENETRAZIONE DI AMBIENTI E DI TEMPI DIVERSI. Es.: mentre in un
dramma come _Più che l'amore_, i fatti importanti (es.: l'uccisione
del biscazziere) non si muovono sulla scena, ma vengono raccontati con
un'assoluta mancanza di dinamismo; mentre nel 1º atto della _Figlia di
Jorio_, i fatti si muovono in un'unica scena senza balzi di spazio e di
tempo, nella sintesi futurista _Simultaneità_ vi sono due ambienti che
si compenetrano e molti tempi diversi messi in azione simultaneamente.

=AUTONOMO, ALOGICO, IRREALE=

La sintesi teatrale futurista non sarà sottomessa alla logica, non
conterrà nulla di fotografico, sarà _autonoma_, non somiglierà che a
sè stessa, pur traendo dalla realtà elementi da combinarsi a capriccio.
Anzitutto, come per il pittore e per il musicista esiste, sparpagliata
nel mondo esteriore, una vita più ristretta ma più intensa, costituita
da colori, forme, suoni e rumori, così PER L'UOMO DOTATO DI SENSIBILITÀ
TEATRALE ESISTE UNA REALTÀ SPECIALIZZATA LA QUALE ASSALTA I NERVI CON
VIOLENZA: essa è costituita da ciò che si chiama IL MONDO TEATRALE.

IL TEATRO FUTURISTA NASCE DALLE DUE VITALISSIME CORRENTI della
sensibilità futurista, precisate nei due manifesti: _IL TEATRO DI
VARIETÀ_ e _PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO_, che sono: 1) LA
NOSTRA FRENETICA PASSIONE PER LA VITA ATTUALE, VELOCE, FRAMMENTARIA,
ELEGANTE, COMPLICATA, CINICA, MUSCOLOSA, SFUGGEVOLE, FUTURISTA; 2) LA
NOSTRA MODERNISSIMA CONCEZIONE CEREBRALE DELL'ARTE SECONDO LA QUALE
NESSUNA LOGICA, NESSUNA TRADIZIONE, NESSUNA ESTETICA, NESSUNA TECNICA,
NESSUNA OPPORTUNITÀ È IMPONIBILE ALLA GENIALITÀ DELL'ARTISTA CHE DEVE
SOLO PREOCCUPARSI DI CREARE DELLE ESPRESSIONI SINTETICHE DI ENERGIA
CEREBRALE LE QUALI ABBIANO VALORE ASSOLUTO DI NOVITÀ.

Il TEATRO FUTURISTA saprà esaltare i suoi spettatori, cioè far loro
dimenticare la monotonia della vita quotidiana, scaraventandoli
attraverso un LABIRINTO DI SENSAZIONI IMPRONTATE ALLA PIÙ ESASPERATA
ORIGINALITÀ E COMBINATE IN MODI IMPREVEDIBILI.

Il TEATRO FUTURISTA sarà ogni sera una ginnastica che allenerà lo
spirito della nostra razza ai veloci e pericolosi ardimenti che
quest'anno futurista rende necessari.

=CONCLUSIONI:=

1) ABOLIRE TOTALMENTE LA TECNICA SOTTO CUI MUORE IL TEATRO PASSATISTA;

2) PORRE SULLA SCENA TUTTE LE SCOPERTE (PER QUANTO INVEROSIMILI,
BIZZARRE E ANTITEATRALI) CHE LA NOSTRA GENIALITÀ VA FACENDO NEL
SUBCOSCIENTE, NELLE FORZE MAL DEFINITE, NELL'ASTRAZIONE PURA,
NEL CEREBRALISMO PURO, NELLA FANTASIA PURA, NEL RECORD E NELLA
FISICOFOLLIA. (Es.: _Vengono_, primo dramma d'oggetti di F. T.
Marinetti, nuovo filone di sensibilità teatrale scoperto dal
Futurismo).

3) SINFONIZZARE LA SENSIBILITÀ DEL PUBBLICO ESPLORANDONE,
RISVEGLIANDONE, CON OGNI MEZZO, LE PROPAGGINI PIÙ PIGRE; ELIMINARE
IL PRECONCETTO DELLA RIBALTA LANCIANDO DELLE RETI DI SENSAZIONI TRA
PALCOSCENICO E PUBBLICO; L'AZIONE SCENICA INVADERÀ PLATEA E SPETTATORI;

4) FRATERNIZZARE CALOROSAMENTE COI COMICI, I QUALI SONO TRA I POCHI
PENSATORI CHE RIFUGGANO DA OGNI DEFORMANTE SFORZO CULTURALE;

5) ABOLIRE LA FARSA, IL VAUDEVILLE, LA POCHADE, LA COMMEDIA, IL
DRAMMA E LA TRAGEDIA, PER CREARE AL LORO POSTO LE NUMEROSE FORME
DEL TEATRO FUTURISTA, COME: LE BATTUTE IN LIBERTÀ, LA SIMULTANEITÀ,
LA COMPENETRAZIONE, IL POEMETTO ANIMATO, LA SENSAZIONE SCENEGGIATA,
L'ILARITÀ DIALOGATA, L'ATTO NEGATIVO, LA BATTUTA RIECHEGGIATA, LA
DISCUSSIONE EXTRALOGICA, LA DEFORMAZIONE SINTETICA, LO SPIRAGLIO
SCIENTIFICO, LA COINCIDENZA, LA VETRINA...

6) CREARE TRA NOI E LA FOLLA, MEDIANTE UN CONTATTO CONTINUATO, UNA
CORRENTE DI CONFIDENZA SENZA RISPETTO, COSÌ DA TRASFONDERE NEI NOSTRI
PUBBLICI LA VIVACITÀ DINAMICA DI UNA NUOVA TEATRALITÀ FUTURISTA.

Ecco le _prime_ nostre parole sul teatro. Le nostre prime 11 sintesi
teatrali (di Marinetti, Settimelli, Bruno Corra, R. Chiti, Balilla
Pratella, Paolo Buzzi) sono state imposte vittoriosamente da Ettore
Berti e dalla sua compagnia ai pubblici affollatissimi di Ancona,
Bologna, Padova, Venezia, Verona, Bergamo, Genova (_con replica_),
Savona, Sanremo. Presto avremo in Milano il grande edificio metallico,
animato da tutte le complicazioni elettro-meccaniche, che solo potrà
permetterci di attuare scenicamente le nostre più libere concezioni.

  MILANO, 11 Gennaio 1915.
     »    18 Febbraio 1915.

                              =F. T. MARINETTI=
                              =EMILIO SETTIMELLI=
                              =BRUNO CORRA=



F. T. MARINETTI

SIMULTANEITÀ

COMPENETRAZIONE


_Sala. — La parete di destra è interamente occupata da una grande
libreria. — Un po' a sinistra una grande tavola. — Lungo la parete di
sinistra, mobili modesti, da piccoli borghesi, e una porta. — Nella
parete di fondo, una finestra da cui si vede che fuori nevica, e
un'altra porta, che s'apre sulla scala._

_Intorno alla tavola, sotto una lampada con paralume, dalla luce tenue
e verdognola, sta seduta una famiglia borghese: LA MADRE cuce, IL
PADRE legge il giornale, IL FIGLIO SEDICENNE fa i compiti di scuola,
IL FIGLIO DI 10 ANNI fa anch'esso i compiti di scuola, LA FIGLIA
QUINDICENNE cuce._

_Davanti alla libreria, a breve distanza da questa, una toilette
ricchissima, illuminatissima, con specchio e candelabri, carica di
tutte le boccette, di tutti i vasetti e di tutti gli arnesi di cui
si serve una donna elegantissima. Una proiezione intensissima di luce
elettrica avvolge questa toilette, alla quale sta seduta una giovane
cocotte, molto bella, bionda, dal lussuoso peignoir scollato. Ella ha
finito di acconciarsi i capelli, ed è intenta a darsi gli ultimi tocchi
al viso, alle braccia, alle mani, attentamente aiutata da una cameriera
irreprensibile che le sta ritta accanto._

LA FAMIGLIA NON VEDE QUESTA SCENA.

LA MADRE _(al Padre)_. Vuoi verificare i conti?

IL PADRE. Li guarderò dopo.

  _(Si rimette a leggere)_

_(Silenzio. — Tutti, con naturalezza, attendono alle loro occupazioni.
— La Cocotte, a parte, continua ad abbigliarsi, invisibile alla
famiglia._

_La cameriera, come se avesse udito squillare il campanello, va alla
porta del fondo, apre, introduce un fattorino, che si avvicina alla
Cocotte e le presenta un mazzo di fiori e un biglietto. — La Cocotte
fiuta i fiori, li depone sulla toilette, legge il biglietto. — Il
fattorino esce salutando rispettosamente._

_Il ragazzo sedicenne si alza poco dopo, va alla libreria, passando
vicinissimo alla toilette, come se questa non ci fosse, prende un
libro, riattraversa la sala, torna a sedersi alla tavola e si rimette
a scrivere)._

IL SEDICENNE _(interrompendo il suo lavoro e guardando la finestra)_.
Nevica ancora... Che silenzio!

IL PADRE. — Questa casa è veramente troppo isolata. L'anno prossimo
cambieremo...

_(La cameriera della Cocotte va ancora alla porta del fondo, come se
avesse udito ancora il campanello, e introduce una giovane modista, che
avvicinatasi alla Cocotte trae dal suo scatolone un magnifico cappello.
La Cocotte se lo prova, allo specchio, si stizzisce perchè non le piace
e lo mette da parte. Poi dà una mancia alla ragazza e la licenzia con
un cenno. La ragazza esce salutando._

_Ad un tratto la Madre, dopo aver cercato sulla tavola, si alza ed esce
dalla porta di sinistra, come per andare a prendere un oggetto che le
manca._

_Il Padre si alza, va alla finestra e rimane ritto a guardare dai
vetri._

_A poco a poco, i tre ragazzi si addormentano sulla tavola._

_La Cocotte lascia la toilette, si avvicina lentamente, a passi cauti,
alla tavola, prende conti, i compiti, i lavori donneschi, e getta ogni
cosa sotto la tavola con noncuranza)._

LA COCOTTE. — Dormite!

_(E ritorna lentamente alla toilette, riprendendo a pulirsi le unghie)._

                               _Sipario._

«In SIMULTANEITÀ ho messo in scena la compenetrazione simultanea della
vita di una famiglia borghese con quella di una cocotte. La cocotte,
che non è qui un simbolo, ma una sintesi di sensazioni di lusso, di
disordine, di avventura e di sperpero, vive come angoscia, desiderio o
rimpianto, nei nervi di tutte le persone sedute intorno alla pacifica
tavola famigliare.

SIMULTANEITÀ è una sintesi teatrale assolutamente _autonoma_, poichè
non assomiglia nè alla vita borghese, nè alla vita della cocotte, ma a
sè stessa. SIMULTANEITÀ è inoltre una sintesi teatrale assolutamente
_dinamica_. Infatti, mentre in un dramma come _Più che l'amore_, i
fatti importanti (es.: l'uccisione del biscazziere) non si muovono
sulla scena, ma vengono raccontati con una assoluta mancanza di
dinamismo; mentre nel 1º atto della _Figlia di Jorio_, i fatti si
muovono sulla scena, ma con realismo troppo esteriore, e, diremo
così, cinematografico, nella mia sintesi _Simultaneità_ io ottengo
un dinamismo assoluto di tempo e di spazio, con la compenetrazione
simultanea di 2 ambienti diversi e di molti tempi diversi».



F. T. MARINETTI

IL TEATRINO DELL'AMORE

DRAMMA D'OGGETTI


_Sala da pranzo. — In fondo, due porte, da una delle quali si vede una
biblioteca. — Nella parete di sinistra, due porte, fra le quali è il
Buffet. — Nella parete di destra, una porta, la finestra, la Credenza.
— In mezzo, la Tavola con sedie. — Luce moderata._

LA BAMBINA. — Mamma, lasciami stare con te ancora un pochino... Un
quarto d'ora... Nel tuo letto. Vuoi?...

LA MOGLIE. — No, no. È mezzanotte. Devi riposarti. Sai che non voglio
vederti quegli occhioni cerchiati... Sei stanca... Va a letto... Su,
sii buona. Va.

_(La Bambina esce lentamente da una delle porte di sinistra. La Madre
aspetta che il rumore dei suoi passi si sia spento in fondo alla casa,
poi esce dalla porta di destra che dà nella sua camera, spegnendo la
luce. — Silenzio. — I Mobili scricchiolano misurando le loro forze
sottovoce)._

IL BUFFET. — Cric. Pioverà fra tre quarti d'ora (SILENZIO). Griiiiil.
Aprono il portone. _(Silenzio)_. Cric cric. La pressione del servizio
d'argenteria è superiore alla mia coesione!

LA CREDENZA. — Crac-crac. Al 3º piano la serva va a letto.
_(Silenzio)_. Sulla scala c'è un peso di 70 kg. _(Silenzio)_. Crac.

IL MARITO _(entra in veste da camera dall'altra porta di sinistra, con
una piccola lampada a paralume, attraversa la sala, va alla biblioteca
che si vede in fondo. — Tentenna davanti agli scaffali, sceglie un
grosso libro, poi riattraversa lentamente la sala, portando il libro
pesante. — Il libro gli sfugge. — Tonfo sul pavimento. — Silenzio. —
Raccoglie il libro, indi esce dalla porta da cui è venuto)_.

LA MOGLIE _(entra dalla porta di destra, sta in ascolto, va in punta
di piedi ad aprire la porta che dà sulla scala. Entra il Primo Venuto,
giovanotto elegante, che porta un cartoccio voluminoso)_. Piano!
Sssss... Piano!

IL PRIMO VENUTO _(apre il cartoccio e ne trae un teatrino-giocattolo,
che depone sulla tavola)_.

LA MOGLIE _(sottovoce)_. Bello! bello! _(con gioia e meraviglia
infantile, battendo le mani senza rumore)_. Grazie... Vieni... _(Lo
conduce verso la porta di destra. Escono. La porta si richiude.
Silenzio)_.

IL BUFFET. — Cric. Piove... Piove...

LA CREDENZA. — Crac. La schiena del padrone aderisce a poco a poco alla
spalliera della poltrona.

LA BAMBINA _(entra in camicia dalla 1ª porta di sinistra, si avvicina
alla tavola, tastoni nella penombra, sta in ascolto, poi va verso la
porta di destra [camera della madre] e rimane immobile ad origliare)_.

LA CREDENZA. — Craac.

LA BAMBINA _(ode un passo avvicinarsi dall'interno della camera di sua
madre, e corre ad appiattarsi sotto la tavola. La porta di destra si
apre)_.

LA MOGLIE _(affacciandosi a quella porta, sta un momento in ascolto)_.
— Niente... Dormono tutti... _(Si ritira, richiudendo la porta)_.

LA BAMBINA _(si sporge di sotto la tavola, sta lungamente in ascolto,
poi reclina la testa, la posa sul braccio ripiegato sul tappeto, e
s'addormenta). Dal momento in cui il teatrino fu deposto, un attore
nascosto dietro la tavola mette in moto le marionette che sono su di
esso._

IL BUFFET. — Cric. Piove.

LA CREDENZA. — Craac. Mi dilato. _(Silenzio)_.

_(Si riapre la porta di destra. Entra la Moglie, discinta, seguita dal
Primo Venuto. — Non vedono la bambina sotto la tavola. — La Moglie
va alla Credenza, la apre, ne estrae una bottiglia di liquore e due
bicchierini, che mette sulla tavola. Lui beve. — Si baciano. — Il Primo
Venuto esce dalla porta della scala. — La Moglie scorge la bambina, la
sveglia e le mostra il teatrino)._

LA BAMBINA _(stropicciandosi gli occhi)_. — Bello! Bello! _(Pronuncia
queste parole colla stessa intonazione di gioia e di meraviglia
infantile con cui la Madre le ha pronunciate prima)_. _(Silenzio
breve)_. Ho sognato.

_(Prende il teatrino e si lascia ricondurre verso la 1ª porta di
sinistra)._

LA CREDENZA. — Craac craaac!

                              _(Sipario)_

«Nel TEATRINO DELL'AMORE, ho voluto dare la vita non-umana degli
oggetti. I personaggi più importanti sono il Teatrino di legno (le cui
marionette recitano nel buio senza la presenza del burattinaio), il
Buffet, la Credenza, che non sono umanizzati (come qualche volta furono
umanizzate le cose nel teatro passatista) ma danno non umanamente la
temperatura, le loro dilatazioni, i pesi che sopportano, le vibrazioni
dei muri, ecc.

Questi tre personaggi vivono nei nervi della Bambina nervosa, mentre
essa origlia alla porta della Madre.

Il Teatrino di legno è il simbolo della futilità, fugacità e
teatralità della seduzione amorosa, e le sue marionette agiscono
al buio, inspiegabilmente, come se fossero mosse dall'amore dei due
personaggi che si abbracciano nella camera attigua. Deve risultare un
significativo parallelismo fra la gioia illogica che la Madre manifesta
al vedere il giocattolo, e la gioia reale che la Bambina prova quando
la Madre glielo offre, conducendola a letto».



F. T. MARINETTI

ANTINEUTRALITÀ

COMPENETRAZIONE


_(Salotto elegantissimo. — Molti ninnoli sui tavolini e sulle étagères.
— Ritratti di antenati e stampe del settecento alle pareti. — Poltrone
comodissime, con molti cuscini. — A prima vista, deve sembrare un
salotto da signora; qualche particolare deve indicare che si tratta
invece del salotto di un giovane signore elegante e raffinato. — Tre
giovanotti d'aspetto effeminato, molto azzimati, tutti e tre in frak,
elegantissimi, stanno seduti intorno a un fragile tavolino sul quale è
servito il caffè turco. — Una sola porta in fondo)._

UNO _(porgendo aperto a uno degli altri due un bellissimo
portasigarette d'oro, e parlando coll'r aristocratica)_. — Prendi
queste, caro.. Mi furono mandate dal Cairo. Sono veramente inarrivabili
per la delicatezza del profumo.

L'ALTRO _(dopo avere acceso, alzandosi per osservare una vecchia
stampa)_. — Grazie, caro... Squisite! _(In francese)_ Ah! L'Orient!
L'Orient! Quella piccola stampa che mi regalasti due anni fa, l'ho
posta nel centro del mio salotto. Quanti elogi! Tutti l'ammirano. Un
vero pellegrinaggio!... Ho scovato una cornice adatta... È un bijou!
Dovresti venire a vederla. J'ai aussi un petit cadeau à te faire. La
poudre de Bagdad.

_(Mostrando le unghie)_. Tu vois quelle merveille! Notre jolie Comtesse
me le invidia.

_(Si apre la porta. Entrano due robustissimi boxeurs, in assetto di
combattimento, coi guantoni alle mani. Danno un'occhiata sprezzante nel
salotto, senza curarsi dei tre giovanotti eleganti)._

I TRE _(con sorpresa e disgusto)_. — Quelle horreur!

1º BOXEUR. — Qui?

2º BOXEUR. — Sì, qui... Perchè no?

_(Entrano, spostano brutalmente alcuni mobili, e subito cominciano un
violentissimo assalto di boxe._

_I tre giovani effeminati scattano in piedi, frementi pel disgusto, e
si ritirano in tre angoli, dove rimangono in atteggiamento di stizza e
di sgomento, come tre gattine d'angora a un'invasione di bulldogs)._

1º BOXEUR _(rovesciando l'altro con un colpo terribile)_. — Knock out!

_(L'altro rimane a terra un momento stordito, indi si alza, stringe
la mano all'avversario, che gliela porge. Poi, con tacito accordo,
fanno con passo cadenzato il giro della stanza, uno dietro all'altro,
e fermandosi un istante davanti a ognuno dei tre giovani effeminati,
fanno insieme, tre volte, l'atto di sputare con grandissimo
disprezzo)._

Pou!

Pou!

Pou!

                              _(Sipario)_



F. T. MARINETTI

VENGONO

DRAMMA D'OGGETTI


_Sala signorile. — Sera. — Grande lampadario acceso. — Porta-finestra,
aperta (in fondo a sinistra), che dà su un giardino. — A sinistra,
lungo la parete ma staccata da questa, grande tavola rettangolare con
tappeto. — Lungo la parete di destra (nella quale si apre una porta),
una grandissima e alta poltrona, ai lati della quale sono allineate
otto sedie, quattro a destra e quattro a sinistra (della poltrona)._

_Entrano dalla porta di sinistra un MAGGIORDOMO e due servi in frak._

IL MAGGIORDOMO. — Vengono. Preparate. _(esce)_.

_I servi, con grande fretta, dispongono le otto sedie a ferro di
cavallo ai lati della poltrona, che rimane al posto di prima, come la
tavola. Quando hanno finito, vanno a guardare dalla porta, voltando
le spalle al pubblico. Lungo momento d'attesa. Il Maggiordomo rientra,
ansante._

IL MAGGIORDOMO. — Contrordine. Sono stanchissimi... Molti cuscini,
molti sgabelli...

  _(esce)_.

_I servi escono dalla porta di destra e rientrano carichi di cuscini
e di sgabelli. — Poi, prendono la poltrona, la mettono in mezzo alla
sala, e dispongono le sedie (quattro da ciascun lato) colle spalliere
rivolte alla poltrona. Indi, su ogni sedia, e sulla poltrona, mettono
cuscini e, davanti a ogni sedia, sgabelli, come pure davanti alla
poltrona._

_I servi vanno di nuovo a guardare dalla porta-finestra. Lungo momento
d'attesa._

IL MAGGIORDOMO _(rientra dal giardino trafelato)_. — Contrordine. Hanno
fame. Apparecchiate! _(esce)_.

_I servi trasportano la tavola in mezzo alla sala, dispongono intorno
ad essa la poltrona (a capotavola) e le sedie; indi, rapidamente,
uscendo e rientrando dalla porta di destra, apparecchiano la tavola.
A un posto, un vaso di fiori; a un altro, molto pane; a un altro, otto
bottiglie di vino. Agli altri posti, solo la posata. — Una sedia deve
essere appoggiata alla tavola, colle gambe posteriori alzate, come si
usa nei restaurants per indicare che un posto è riservato. — Quando
hanno finito, i servi vanno di nuovo a guardar fuori. — Lungo momento
d'attesa._

IL MAGGIORDOMO _(rientra correndo)_. — Briccatirakamèkamè! _(esce)_.

_Immediatamente i servi rimettono la tavola (che rimane apparecchiata)
al posto che occupava all'alzarsi del sipario. Poi mettono la
poltrona davanti alla porta-finestra, di sbieco, e dietro alla
poltrona dispongono le otto sedie in fila indiana e in diagonale
attraverso la scena. — Fatto ciò, spengono il lampadario. La scena
rimane pallidamente rischiarata dal chiarore lunare che viene dalla
porta-finestra._

_Un riflettore invisibile proietta sul pavimento le ombre della
poltrona e delle sedie. Ombre spiccatissime, che (spostandosi
lentamente il riflettore) vanno visibilmente allungandosi verso la
porta-finestra._

_I servi, accoccolati in un angolo, aspettano tremanti, con angoscia
evidente, che le sedie escano dalla sala._

                              _(Sipario)_

«In VENGONO, ho voluto creare una sintesi d'oggetti animati. Tutte le
persone sensibili ed immaginative hanno certo osservato molte volte gli
atteggiamenti impressionanti e pieni di misteriose suggestioni che i
mobili in genere, e in particolar modo le sedie e le poltrone, assumono
in una stanza dove non sono esseri umani.

Sono partito da questa osservazione per creare la mia sintesi.

Le otto sedie e la grande poltrona, nei diversi mutamenti delle loro
posizioni successivamente preparate per ricevere gli attesi, acquistano
a poco a poco una strana vita fantastica. E alla fine lo spettatore,
aiutato dal lento allungarsi delle ombre verso la porta, deve sentire
che le sedie vivono veramente e si muovono da sole per uscire».



F. T. MARINETTI

UN CHIARO DI LUNA

COMPENETRAZIONE ALOGICA


                       _Giardino — Una panchina._


LUI — Che bella notte! Sediamo qui...

LEI — Com'è dolce l'aria!

LUI — Siamo soli, noi due, in questo giardino immenso... non hai paura?

LEI — No... No... Sono felice di essere qui sola con te!

UN SIGNORE GRASSO E PANCIUTO _(uscendo da un viale laterale, si
avvicina ai due, si siede sulla panchina accanto a loro che non lo
vedono, come se egli fosse un personaggio invisibile)_. — Hum! Hum!
_(Guarda fissamente la ragazza, mentre essa parla)_.

LEI — Hai sentito il vento?

IL SIGNORE GRASSO E PANCIUTO — Hum! Hum! _(Guarda fissamente il
giovanotto, mentre egli parla)_.

LUI — Non è il vento.

LEI — Ma non c'è veramente nessuno, in questo giardino?

LUI — C'è soltanto il custode, laggiù, nella sua Casina. Dorme. Vieni
qui, più vicino... Dammi la bocca... Così.

IL SIGNORE GRASSO E PANCIUTO — Hum! Hum! _(Guarda l'orologio, al
chiarore lunare, si alza, passeggia meditabondo davanti ai due, mentre
si baciano, indi si siede di nuovo)_.

LEI — Che bella notte!

LUI — Com'è dolce l'aria!...

IL SIGNORE GRASSO E PANCIUTO — Hum! Hum!

LUI — Perchè tremi? Hai avuto paura?

LEI — No. Baciami ancora!

IL SIGNORE GRASSO E PANCIUTO _(guarda ancora l'orologio al chiarore
lunare, si alza, passa dietro alla panchina, sempre non visto, tocca
lievemente la spalla, prima a Lei, poi a Lui, indi si allontana lento
verso il fondo)_.

LEI — Che brivido!

LUI — Fa un po' freddo...

LEI — È tardi.

LUI — Rientriamo. Vuoi?

                              _(Sipario)_

«In UN CHIARO DI LUNA, l'Uomo panciuto non è un simbolo, ma una
_sintesi alogica_ di molte sensazioni: paura della realtà futura,
freddo e solitudine della notte, visione della vita 20 anni dopo, ecc.»



F. T. MARINETTI

LE BASI


_Il sipario, orlato di nero, deve alzarsi press'a poco all'altezza del
ventre di un uomo. Il pubblico vede soltanto le gambe in azione._

_Gli attori devono cercare di dare la massima espressione agli
atteggiamenti e ai movimenti delle loro estremità inferiori._


                                   1.
                              DUE POLTRONE
                       _una di fronte all'altra_

  GIOVANOTTO           SIGNORA

LUI. Tutto, tutto, per un vostro bacio!...

LEI. No!... Non mi parlate così!...


                                   2.
                   UOMO CHE CAMMINA AVANTI E INDIETRO

Meditiamo....


                                   3.
                               SCRIVANIA

UOMO SEDUTO CHE AGITA NERVOSAMENTE IL PIEDE DESTRO

Debbo trovare... Imbrogliare, senza lasciarmi imbrogliare!


                                3 _bis_
                      UOMO CHE CAMMINA LENTAMENTE
                           CON PIEDI GOTTOSI
                        UOMO CHE CAMMINA RAPIDO

IL RAPIDO. Presto! vile passatista!

IL LENTO. Uh! che furia! Non c'è bisogno di correre! Chi va piano va
sano...


                                   4.
                                 DIVANO
                               3 SIGNORE

UNA. Quale preferisci?

UN'ALTRA. Tutti e tre.

                                 DIVANO
                              3 UFFICIALI

UNO. Quale preferisci?

UN ALTRO. La seconda.

_(La seconda deve essere quella delle tre signore che mostra di più le
gambe)_.


                                   5.
                                 TAVOLA
                                 PADRE

  GIOVANETTO       SIGNORINA

IL PADRE. Quando avrai la laurea, sposerai tua cugina.


                                   6.
                      MACCHINA DA CUCIRE A PEDALE
                           RAGAZZA CHE LAVORA

LA RAGAZZA. Domenica lo vedrò!


                                   7.
                            UOMO CHE SCAPPA
                          CALCIO CHE L'INSEGUE

L'UOMO CHE DÀ IL CALCIO. Imbecilli!

                               _Sipario_



F. T. MARINETTI E BRUNO CORRA

LE MANI

VETRINA


_Una tenda _(altezza d'uomo)_ tesa per tutta la larghezza del
boccascena, a breve distanza dalla ribalta — Fondo nero._

_Cominciando da sinistra e susseguendosi verso destra compaiono e
scompaiono successivamente mani maschili e femminili _(sporgenti al
disopra della tenda tesa e fortemente illuminata da un riflettore)_ nei
seguenti atteggiamenti:_

1 — Mano infantile nell'atto di frugare coll'indice in una narice.
_(Testa dipinta da applicare sulla tenda, a sinistra)_.

2 — Due mani maschili _(di persone diverse)_ si stringono con forza.

3 — Due mani maschili _(della stessa persona)_ giunte prima in atto di
preghiera, indi intrecciate in atto di supplicazione.

4 — Stretta lunga, molle, voluttuosa di una mano maschile e di una mano
femminile delicata, inanellata.

5 — Due mani femminili _(della stessa persona)_ nell'atto di levarsi a
uno a uno parecchi anelli, languidamente, con movimenti stanchi.

6 — Due mani maschili _(di persone diverse)_ che scrivono colla penna,
una rapidamente, l'altra lentamente.

7 — Quattro mani di lottatori che tentano di afferrarsi, come
all'inizio di una lotta.

8 — Una mano femminile fa l'atto di graffiare.

9 — Una mano maschile fa l'atto di pagare.

10 — Una mano maschile fa l'atto di contare, stendendo le dita
successivamente, con lentezza: prima il pollice, poi l'indice, ecc.

11 — Una mano femminile agita mollemente le dita come su una tastiera,
o carezzevolmente su un viso.

12 — Forte mano d'operaio che impugna un grosso martello e fa l'atto di
battere.

13 — Una forte mano maschile stretta nell'atto di sferrare un pugno.

14 — Una mano femminile agita un fazzoletto con lentezza nostalgica,
affranta e addolorata.

15 — Una mano maschile che impugna minacciosamente un revolver.

16 — Una mano maschile si agita in un cenno di saluto ironico.

17 — Due mani maschili _(della stessa persona)_ aperte e alzate in atto
d'invocazione.

18 — Due mani rudi insanguinate e ammanettate.

19 — Una mano maschile coll'indice teso in atto di comando energico.

20 — Due mani femminili _(della stessa persona)_ aperte e tese, coi
mignoli che si toccano, agitano le altre dita nel noto atteggiamento di
scherno.

                              _(Sipario)_



BRUNO CORRA ED EMILIO SETTIMELLI

VERSO LA CONQUISTA


_(L'Eroe è assorto nel suo pensiero. La donna lo accarezza con
perfidia)_.

ANNA. Dunque, dunque, amore mio,... comprendi tutto il mio tormento? lo
comprendi?... No! no! tu devi serbarti a me, devi serbarti al _nostro_
sogno portentoso!... Rimani, Iacopo!... rimani!...

IACOPO. Anna! Anna! tu mi fai vile!... tu stai compiendo su di me
un'opera indegna.... tu stai combattendo in me l'Eroe che vuole ad
ogni costo rivelarsi!... _(Anna non parla, lo trae a sè prendendogli le
mani.)_ No! Anna! ti prego... non parlarmi più con la tua voce dolce,
somigliante ad un profumo inebriante e snervante, non toccarmi più con
le tue mani esperte che sanno addormentare il mio capo infuocato....
No! Anna! no! non è degna di te quest'opera d'invilimento, dovresti tu
stessa aiutarmi, tu stessa dovresti gettarmi verso l'avvenire, la tua
mano divina dovrebbe aiutare la mia se tremasse nel tagliare quel dolce
infrangibile filo che riunisce i nostri spiriti!... No! Anna! Da te non
aspetto la dissuasione, lo scoramento, aspetto il grido che incoraggia,
la voce fatale che ci precede e ci attira come uno spirituale polo
magnetico! Gridami che io vada, non mormorarmi così dolcemente che io
resti! In questo momento le tue carezze sono le mie nemiche! I tuoi
sorrisi, il tuo pianto sono le catene che mi costringono a terra! Amami
_veramente_, Anna, e quindi esortami a partire!

ANNA. Iacopo! Iacopo! Io capisco la tua angoscia, capisco la tua
frenesia, ma il mio amore per te è troppo forte, io non posso, io non
posso darti tanto! Rimani, Iacopo! rimani!...

IACOPO. No! lasciami!... io ho voluto tentare di prenderti con ogni
dignità, ti ho indicata la via del dovere, dell'amore... ti ho concesso
tutto _quello che potevo_... Ora basta!... Saprò vincere da me!
Lasciami! io sono forte abbastanza per salpare _solo_ e malgrado tutto
verso le vie dell'Eroismo!...

ANNA. Non _potrai_ farlo!

IACOPO. Non potrò? Ti fidi _male_ su di un momento di debolezza... ora
sono tornato me stesso... me ne andrò malgrado tutto!...

ANNA. Non potrai!...

IACOPO. Ah.... come sei strana nella tua fanciullesca ostinazione!...
Ti compatisco, perchè tu ignori la mia Idea, la mia missione! Ah! la
mia Idea! essa è più grande dell'Universo, è più pura e più fulgida
del sole, è più inebriante della più inebriante bevanda!... Io ho la
mia via tracciata! L'ho tracciata con l'acciaio della mia volontà,
l'ho illuminata col fuoco del mio genio!... Guarda come spezzo la
tua resistenza, guarda come me ne vado senza neppure toccarti, senza
neppure piangere!... Addio, Anna! vado verso la conquista, sono padrone
del mio Dio interiore, io sono immortale ora, io non posso temere
nessun pericolo, nessun ostacolo, tutto cadrà dinanzi a me!... Addio
_(ed esce risolutamente)_.

ANNA. Iacopo! Iacopo!... È vero, è vero, se ne va!... e così senza
neppure baciarmi... Ah! è veramente un Dio, se ha potuto vincere il mio
amore... Lo seguirò sulla sua strada Maravigliosa! _(Si sente un gran
rumore e quasi subito dopo appare una servetta spaventata ansimante)_.

SERVA. È morto! è morto il signor Iacopo!... la sua testa è
schiacciata! è rotolato per la scala lunga... sdrucciolando su di una
buccia di fico!...

LE DUE DONNE. Oh Dio! oh Dio! _(e corrono verso la vittima)_.

                                _(Tela)_



BRUNO CORRA ED EMILIO SETTIMELLI

DISSONANZA


_Ambiente trecentesco. Costumi trecenteschi. Calze, velluti, parrucche
bionde. Sono in scena LA DAMA e IL PAGGIO. La Dama, seduta, ascolta il
Paggio che le parla con passione, adagiato ai suoi piedi._

                               IL PAGGIO

    Amore, amore, finalmente in questa
    notte d'argento profumata e mistica
    posso narrarti tutte le mie pene;
    amore, amore, finalmente il sogno
    soffuso in questa chiara ombra notturna
    strappa al mio cuore la parola che
    il labbro mai non oserebbe dire,
    timido innanzi al tuo pallor di cera;
    ah! finalmente! ed il mio cuor d'acciaio
    si spezza come fosse un melagrano,
    ah! finalmente! ed il mio orgoglio tutto
    si accovaccia ai tuoi piedi dominato.

                                LA DAMA

    Ricevo con lo spirito tremante
    il dono che mi fai con mani pure;
    anch'io sento in quest'aria di vertigine
    mille musiche aprirsi nel mio sangue,
    anch'io sento nel cuor corrermi un gelo,
    che lo divide come un frutto dolce,
    e le mie dita gelide esitando
    tremano come fossero farfalle
    sovra il tuo capo di biondezza ardente.

                               IL PAGGIO

    Ah! si potesse dall'onnipotente
    Destino avere in dono questo istante
    per serbarlo nel fondo nostro cuore
    sì da poterlo poi sempre godere
    quando ce ne prendesse la vaghezza;
    io non voglio che muoia e sia finito,
    io non voglio che fugga e si distrugga
    nell'oceano foschissimo del tempo,
    io non voglio che vada...

_(A questo punto UN SIGNORE, vestito modernissimamente — soprabito,
colletto, tuba —, entra da destra a passo rapido, si accosta al Paggio,
e gli batte con una mano sulla spalla, chiedendo)_:

Scusi, per favore, avrebbe un cerino?

                               IL PAGGIO

_(Si volge verso il Signore, poi, con naturalezza, si cerca addosso,
nelle tasche e dice)_:

No, mi dispiace...

                               IL SIGNORE

Niente... le pare...?..., grazie lo stesso. _(Esce da sinistra, rapido
ed elegante)_.

                               IL PAGGIO

_(Si volge di nuovo verso la Dama, e riattacca più lirico e più
appassionato)_:

    Amore, amore, troverem la forza
    di eternare il momento indistruttibile.
    Compiremo il miracolo fecondo!

                              _(Sipario)_



BRUNO CORRA ED EMILIO SETTIMELLI

PASSATISMO


ATTO PRIMO

_UN VECCHIO ed UNA VECCHIA stanno seduti ad un tavolo l'uno di fronte
all'altra. Vicino a loro, un calendario._

VECCHIO. Come state?

VECCHIA. Mi contento. E voi, come state?

VECCHIO. Mi contento. (_Pausa_) Che bella giornata sarà domani!
(_Pausa_) Leviamo anche oggi il solito foglietto: 10 gennaio 1860.
(_Pausa_) Avete digerito bene?

VECCHIA. Mi contento.

VECCHIO. Avete vinta la vostra dispepsia?

VECCHIA. Ho mangiato assai bene e ho digerito bene. Come sono contenta!

VECCHIO. Come sono contento!

                                 _Buio_

ATTO SECONDO

_Stessa scena. Stessa disposizione_

VECCHIO. Come state?

VECCHIA. Mi contento. E voi, come state?

VECCHIO. Mi contento. _(Pausa)_ Che bella giornata sarà domani!
_(Pausa)_ Leviamo anche oggi il solito foglietto: 10 gennaio 1880.
_(Pausa)_ Avete digerito bene?

VECCHIA. Mi contento.

VECCHIO. Avete vinta la vostra dispepsia?

VECCHIA. Ho mangiato assai bene e ho digerito bene. Come sono contenta!

VECCHIO. Come sono contento!

                                 _Buio_

ATTO TERZO

_Stessa scena. Stessa disposizione_

VECCHIO. Come state?

VECCHIA. Mi contento. E voi, come state?

VECCHIO. Mi contento. _(Pausa)_ Che bella giornata sarà domani!
_(Pausa)_ Leviamo anche oggi il solito foglietto: 10 gennaio 1910.

VECCHIA. Oh Dio! che trafitta al cuore! muoio...

_(Si arrovescia e resta immobile)._

VECCHIO. Oh Dio! che trafitta al cuore! muoio...

_(Si arrovescia e resta immobile)._

                              _(Sipario)_



BRUNO CORRA ED EMILIO SETTIMELLI

DAVANTI ALL'INFINITO


FILOSOFO SELVAGGIO. _Assai giovane, castaneo. Filosofo «tipo
berlinese». Passeggia su e giù, gravemente: ha nella destra un
revolver, nella sinistra una copia del _Berliner Tageblatt_._

È inutile!... di fronte all'Infinito tutte le cose sono uguali...
tutte le cose sono sullo stesso piano... Mistero la loro nascita, il
loro corso, la loro morte!... E allora che cosa scegliere?... Ah! il
dubbio, l'incertezza!... Io proprio non so oggi... 1915, se dopo la mia
consueta colazione debba mettermi a leggere il «Berliner Tageblatt»
o debba invece tirarmi un colpo di revolver... _(Guarda la destra e
poi la sinistra alzando rivoltella e giornale, però con noncuranza,
annoiato)_. Beh! tiriamoci una revolverata! _(Spara e cade fulminato)._

                                 _Tela_



BRUNO CORRA ED EMILIO SETTIMELLI

ATTO NEGATIVO


_(Entra un signore, affaccendato, preoccupato, si leva il soprabito, il
cappello, passeggia furibondo dicendo)_:

Una cosa fantastica! Incredibile!

_(Si volge verso il pubblico, si irrita nel vederlo, poi venendo al
proscenio, categorico)_:

Io... non ho proprio niente da dirvi! — Giù la tela!

                                 _Tela_



EMILIO SETTIMELLI

IL SUPERUOMO


_Salotto. In fondo, un balcone, ampio. È sera. Estate._

IL SUPERUOMO. Sì... ogni battaglia è finita! la legge è passata!...
ormai non ho che da raccogliere i frutti delle mie fatiche.

L'AMICA. E ti dedicherai di più a me, non è vero? Confessa che mi
trascuravi molto in questi giorni...

IL SUP. Lo confesso!... ma cosa vuoi! si è presi, si è avviluppati...
non si può fare a meno! La politica non è poi così facile come ti
sembra...

L'AM. A me pare una cosa tanto buffa!...

_(Dalla strada, grande rumore di folla, repentino, assordante)._

IL SUP. Che c'è?... cos'è questo rumore?...

L'AM. Della gente... _(Andando al balcone)_ una dimostrazione.

IL SUP. Già: una dimostrazione...

LA FOLLA. Viva Sergio Walescki!... Viva Sergio Walescki!... Viva
l'imposta progressiva! fuori!... fuori!... parli Walescki!... parli!...

L'AM. Vogliono te... è per te!... Vogliono che tu parli...

IL SUP. Quanta gente!... si riempie tutta la piazza; ci saranno
diecimila persone!...

IL SEGRETARIO. Onorevole! La folla è imponente: si vuole che
parliate... per evitare incidenti, sarebbe bene che parlaste!...

L'AM. Parla!... parla!...

IL SUP. Parlerò... Fate portare le lumiere...

IL SEGR. Subito. _(Esce)._

LA FOLLA, _sempre più distintamente._ Fuori!... Fuori Sergio
Walescki!... Parli! parli!... Viva l'imposta progressiva!...

L'AM. Parla, Sergio!... parla...

IL SUP. Parlerò... te l'ho detto...

_SERVI, portano le lumiere._

L'AM. Che bel mostro, la folla!... È l'avanguardia di tutta la
generazione che il tuo genio porta in marcia verso l'avvenire.
Bella!..... bella!...

IL SUP., _nervoso_. Ti prego, ritirati!... _(Va sulla terrazza. Enorme
ovazione; grida di evviva. Sergio s'inchina, poi fa cenno di voler
parlare. Silenzio completo)_. Grazie del vostro affettuoso invito!...
Godo maggiormente di parlare ad una libera folla che ad un assieme di
deputati... _(Applausi enormi)_. L'imposta progressiva non è che un
piccolo passo verso quella giustizia che finirà col trionfare!....
_(Ovazione)_. Vi giuro solennemente che mi avrete sempre con voi!
che non vi ho posti in marcia per dirvi un giorno: arrestiamoci! Noi
andremo sempre avanti!... Ormai l'intiera nazione è con noi... per noi
essa si muove e ingigantisce!... _(Ovazione)_. Continuate la vostra
dimostrazione!... godete la vostra gioia!... Che la capitale sappia il
trionfo della nazione!... _(Ovazione prolungata. Sergio s'inchina e si
ritira. Applausi e voci di Fuori! Fuori! Sergio si presenta a salutare
e rientra)._

L'AM. Com'è bella! com'è bella la folla!... _(Sergio è di nuovo
chiamato fuori)_. Ancora ti vogliono, ancora!...

IL SUP., _torna a salutare, poi chiama il servo_. Togliete le lumiere...

L'AM. Stasera ho sentito che sei tu il padrone del nostro paese!... ho
sentito la tua forza!... Tutti ti seguono... Io ti idolatro, Sergio....
_(Lo abbraccia)._

IL SUP. Sì, Elena!... sono finalmente _l'arbitro_: nessuno può
resistermi!... è un popolo in marcia che io conduco!...

L'AM. Mi è venuta un'idea, Sergio... dovremmo uscire... subito: voglio
godere più davvicino questa città inebbriata. Vado a vestirmi... Vuoi?

IL SUP. Sì... Vai... usciremo. _(Stanco, si abbandona su di una
poltrona. Pausa. Si rialza, va verso il balcone. A un tratto, da un
uscio sbuca un uomo forte e rude, attraversa la stanza, afferra Sergio
alla gola, e lo scaraventa giù dal balcone. Poi, cauto e frettoloso,
scappa di dove è venuto)._



ARNALDO CORRADINI E BRUNO CORRA

ALTERNAZIONE DI CARATTERE


MARITO. No! è inutile! è ora di finirla! non mi ingannerai più perchè
io ti pianto immediatamente!

MOGLIE, _piangendo_. No! Carlo, no!... vieni qui... vieni qui...
ascoltami!....

MARITO, _piangendo teneramente_. Perdonami, Rosetta!... perdonami!...

MOGLIE, _inviperita_. Perdio! se non la smetti con queste
sentimentalità inopportune, io ti schiaffeggio...

MARITO, _al colmo della furia_. Basta!... o ti scaravento fuori dalla
finestra...

MOGLIE. Amore! amore! _come, quanto_ ti amo!... la tenerezza mi stringe
il cuore... dimmi ancora i tuoi deliziosi rimproveri...

MARITO. Ah! Rosetta... Rosetta!... amore mio infinito...

MOGLIE, _esasperata_. Se tu lo ripeti un'altra volta, io divorzio!...
_precisamente_, io divorzio!...

MARITO, _esplodendo_. Ah! sciagurata!... va via!... va via!... va
via!....

MOGLIE. Non mai ti ho amato più soavemente!

MARITO. Ah! Rosetta! Rosetta!...

MOGLIE. Basta!... _(e gli tira uno schiaffo)._

MARITO. Basta, dico io _(e le tira due schiaffi)._

MOGLIE, _languidissima_. Dammi le labbra! dammi le labbra...

MARITO. Eccole, tesoro!

                                _(Tela)_



ARNALDO CORRADINI ED EMILIO SETTIMELLI

UNO SGUARDO DENTRO DI NOI

STATO D'ANIMO SCENEGGIATO


_Scena fantasticamente sfumata. — È il fondo del nostro «Io interiore».
— Una dolce statuetta spirituale nel mezzo della sala su di un rialzo
di velluto. — Luce bluastra._

VOCI INTERNE, _misteriose_. Salire per averti, farsi grande per
averti!...

VOCE MIA, _ringhiosa_, _aggressiva_. Ti giuro che saprò vincere! Te
lo giuro, bellezza mia.... mia turchina speranza!... Amo l'amore! Non
mi stanco nel lavoro! Lavorerò, lavorerò, e ti conquisterò... Arriverò
lacero e ferito, ma arriverò fino a Te!...

UN CAMERIERE, _entra da una parte, con un vassoio carico di bicchieri
con bibite_. Eccomi! Eccomi subito!

_(Una Cocotte seminuda ed elegantissima attraversa la scena e urta la
statuetta, che va in pezzi.... Altri tre camerieri con bibite colorate.
Altre tre Cocottes eleganti passano, ridono, inseguite da giovanotti
eleganti. — Luce gialla, rossa, verde, bianca, irrequieta)_.

VOCI INTERNE. Tieni! Tieni! Ancora dello champagne! Ancora! Ancora!

UN GIOVANE, _entrando_. No! basta!... Mi avete già accompagnato in
città.... Ma sì!... ho capito la profondità della vostra leggerezza....
Ora basta!....

_(Buio. Scena deserta. Poi luce bianca, diffusa)_. Avanti, luce
dell'alba eroica... Alba... Salpare... Avere il passo alato!.. Oh! le
belle Idee per cui si muore!... L'immortalità dell'amore... Disprezzare
la donna che ci serrerà le ginocchia nel mattino eroico...

_(Il solito giovanotto attraversa la scena, libero, vigoroso,
fischiettando una canzonetta capricciosa e leggera.)_

                                _(Tela)_



ARNALDO CORRADINI ED EMILIO SETTIMELLI

DALLA FINESTRA

TRE ATTIMI


  PERSONAGGI

  TUTTI GLI SPETTATORI
  SONNAMBULO PADRE
  SONNAMBULA FIGLIA.

_(Tutti gli spettatori che sono qui, personaggi-protagonisti, per
comprendere il dramma devono porsi per suggestione nei panni di un
paralizzato che non può nè muoversi nè parlare, a cui solo viva e
chiara è rimasta l'intelligenza imprigionata nella carne morta e che si
trova in letto presso a una finestra, con le persiane aperte dal vento
nelle tre notti lunari di cui fan parte gli attimi della azione)._

                         ATTIMO 1º (Notte 1ª).

_All'alzarsi della tela si vede il muro altissimo di un castello
profilarsi nella notte lunare. Raffica di vento. Suonano le 12 da un
vicino orologio monotono. Appare da sinistra sul muro del castello
un uomo completamente vestito, un sonnambulo che passa attraverso al
vento (che fa svolazzare il suo mantello) con passo meccanico e sicuro.
Scompare. Ogni spettatore si suggestioni fino a crederlo suo padre._

                                _(Tela)_

                          ATTIMO 2º (Notte 2ª)

_Stessa scena, stesso vento, stesso orologio, stessa ora. Viene da
destra una giovane donna con gli abiti e gli sciolti capelli al vento.
Attraversa la scena con lo stesso passo sonnambulesco, camminando sullo
stesso altissimo muro del castello. Ogni spettatore si suggestioni fino
a crederla sua sorella._

                                _(Tela)_

                          ATTIMO 3º (Notte 3ª)

_Stessa scena, stesso vento, stesso orologio, stessa ora. Compaiono
contemporaneamente uno da destra, uno da sinistra, sul muro, nel vento,
muovendosi incontro i due sonnambuli padre e figlia. Si avvicinano, si
urtano, cadono nel vuoto mandando un orribile grido._

                                 _Tela_



REMO CHITI ED EMILIO SETTIMELLI

PAZZI GIROVAGHI


_Notte._ — _In un giardino pubblico. — Presso un lampione._ — _Estate._
— _Su una panchina un pazzo, giovane, conta della ghiaia._

IL PAZZO GIOVANE. Uno... due... tre... quattro... cinque... sei...
sette... otto... nove... dieci... undici... dodici... trecentomila!...
20.000! sera + sera = sera... e poi finalmente... (finendo in un
sacco) Un miliardo!... Bello di notte contare i sassolini da uno ad
un miliardo... peccato non c'è la luna... ma c'è il lampione... Ah!
gli uomini sono furbi... sera + sera = sera... Il lampione!... sto
meglio quando c'è la luna... il lampione è come una luna insecchita
e impallidita... Sassolino + sassolino = luna + lampione = stelle e
pulviscolo atmosferico fuori e dentro di noi... Sapevo una poesia nella
notte... La capisco soltanto ora... che sia: sassolino + sassolino -
luna + lampione = odore di gelsomino e di lampone... _(In questo tempo
appare un vecchio, altro pazzo)._

IL PAZZO VECCHIO. Smetti di prender sassi per lanterne!... smetti!...

IL PAZZO GIOVANE. Sera + sera = sera... sassolino + lampione = odore di
gelsomino e di lampone...

IL PAZZO VECCHIO, _impazientito_. Sì, guarda se con le scarpe ti riesce
di soffiarmi il naso!...

IL PAZZO GIOVANE. Lo sai?... Ho capito ora una vecchia poesia che da
bambino imparavo in un cantuccio... no! basta!... lo so... lampione di
meno, ma luna di più....

IL PAZZO VECCHIO. Tu mi provochi la cancrena!... smetti di parlare e
infilami il cappello in tasca!... ho fame, per dio!... ho fame... no!
non ho fame... ho il cappello in capo.... però smetti di tormentare
quel polpo e infilami il cappello in tasca!...

IL PAZZO GIOVANE. Una volta ho preso un gelsomino e l'ho pelato come un
pollo... pareva un tacchino...

IL PAZZO VECCHIO. Basta! basta! ho fame!...

IL PAZZO GIOVANE. Il pane, vuoi?... ce n'ho tanto in corpo! Ho
vent'anni, e ne mangio tanto tutti i giorni!... Hai fame!... Rovesciati
la giacca!...

IL PAZZO VECCHIO. No!... le mosche vanno rispettate!...

IL PAZZO GIOVANE. Tormenta il fazzoletto immediatamente!... o il
pomodoro è perduto... le cicale mi hanno sempre divertito! Io voglio
salvarlo, il pomodoro rosso!... bada!... bada a te, che la notte è la
notte...

IL PAZZO VECCHIO. Ah! vigliacco! te le darò io le storie
dell'osteria!... _(e lo afferra alla gola)_, Mi fai ridere... sei
buffo!... ora ti faccio un massaggio.... _(Lo strangola, lo lascia e
il giovane cade a terra....)._ Accidenti! le scarpe nuove... È meglio
andare nelle Pampas. _(E scompare)._



REMO CHITI

PAROLE

SUPPOSIZIONE


LA FOLLA

UN PORTIERE

_Sulla porta di un palazzo governativo: reggia o tribunale, parlamento
o borsa. Sul portone, un Portiere, vecchio, bianco, automatico. Di
fronte, la folla che parla e discute; attesa, dibattito. _Oggi la
folla ha una volontà irremovibile_; un influsso estraneo sussurra
qualcosa dalle sue bocche innumerevoli: da tutto sgorga un'irritazione
irrefrenabile; nel grigiore dell'aria compressa e nera le pareti di
macigno del palazzo trasudano una fatica enorme; mille volontà vi si
arenano, vi battono e stramazzano in basso rovinate, abbozzate._

_La vita della piazza traboccante di conflitto accenna a formare
d'intorno un _movimento determinato_; mille sguardi _colpiscono_ il
Portiere che pallido e gallonato sbarra il portone._

La folla, (da vari punti).

.... e perchè SONO anche un.....

.... già! e in CINQUANT'ANNI non...

.... va là!, CHE sei abbastanza....

.... digli che ASPETTI qualche po'......

.... qui c'è QUALCOSA che non va....

.... lo misi ALLA PORTA e gli dissi...

.... chi meglio DI lui......

.... lo tenne in UN PALAZZO per....

.... e tu capisci CHE non sta...

.... provare NON vuol dire....

.... e non T'INTERESSA AFFATTO che....

.... ieri, OGGI, domani e...

.... non ne HO VOGLIA affatto...

.... e FINALMENTE gli dissi...

.... mi disse DI CONFERIRTI una...

.... è meglio UNA che due...

.... Sognare una META e poi....

.... se l'hai RAGGIUNTA, tieni...

.... c'è una COSA riprovevole....

.... non lo VORRESTI? dimmi....

.... c'è da MORIRE dal ridere...

.... l'hai tu, EVVERO? ebbene...

.... così presto SEI STANCO? non va....

.... più di CINQUANTA o di...

.... e gli ANNI passano...

.... dicono SEMPRE una parola....

.... di bene IN meglio se....

.... baciare i PIEDI al Papa....

.... se ne stanno SDRAIATI tutto il.....

.... oh! ecco FINALMENTE quello...

.... aspettare PER dopo non....

.... e sempre! SEMPRE! sempre così....

_Il Portiere vacilla e cade al suolo colpito da strano e improvviso
malore._



REMO CHITI

PAROSSISMO


_Un salotto. Una signora guarda un orologio, mentre un giovine signore
spunta non visto da una porta._

SIGNORA — _(sospira)._

SIGNORE + Son qua.

SIGNORA — _(si volta)._ Alle sette in punto, mio caro: stranamente
puntuale. _(Gli va incontro)._ Buona sera!

SIGNORE + _(Sempre fermo all'uscio)_. Buona sera!

SIGNORA — Ebbene, baciami! _(Dopo avergli messo le braccia sulle
spalle)._

SIGNORE + No.

SIGNORA — Cos'hai? cattivo, non farmi soffrire!

SIGNORE + E perchè non ridi?

SIGNORA — Perchè ti voglio bene.

SIGNORE + E perchè mi vuoi bene?

SIGNORA — Perchè sì.

SIGNORE + Sei una bambola a cui si tirano i sentimenti con i fili.

SIGNORA — Cattivo, cattivo!... ti ringrazio della puntualità, veramente
inaspettata....

SIGNORE + Ringrazia la guardia civica che mi ha condotto da te.

SIGNORA — Come?

SIGNORE + Stasera, mi ero smarrito.

SIGNORA — Dove diamine ti sei cacciato, dimmi?!

SIGNORE + Nell'_Immensità_.

SIGNORA — _(Un po' smarrita suona il campanello)._

SIGNORE + Sono qua; è proprio incredibile. _(Si è seduto su un divano)._

SIGNORA — _(Alla cameriera ch'è venuta)._ Annetta, preparate e tenetevi
pronta.

SIGNORE + _(Alla cameriera)._ Annetta, scoperchiate la casa, mi fa
caldo!... _(La cameriera indifferente se ne va)._

SIGNORA — Amore mio, non hai dunque più una parola nè un bacio per me;
ti prendi giuoco di me!?.... _(Si è messa a sedere su una seggiola a
braccioli)._

SIGNORE + _(senza risponderle)_. Stasera non so camminare, ho imparato
ad espandermi.

SIGNORA — Calmati, amore; cosa ti ho fatto, dimmi? ricorda tutta la
passione che ci siamo dati; cos'è dunque il nostro grande amore!!

SIGNORE + Un gatto.

SIGNORA — Oh! mi vuoi burlare!

SIGNORE + No. Voglio entrare nella verità che ho intraveduta. _(Di qui
in là parla senza guardarla)._

SIGNORA — Quale verità?...

SIGNORE + Guarda, tu non mi comprendi; ma io ti dico che mi fai orrore:
la strada per venire da te è d'acciaio: questa casa si è cristallizzata
nello spazio con una spaventosa immobilità: le cento scale che portano
da te sono sempre cento. Tu, sei sempre la stessa; sempre uguale come
un esemplare d'anatomia. Piangi come una bottiglia; non sai baciare che
con due labbra; tieni pronte due grettissime braccia per prendermi:
io non saprei se amare più te o cotesta seggiola su cui ti ripieghi.
Tuttociò è molto meschino.

SIGNORA — Oh, mi fai morire!... _(Singhiozza)._

SIGNORE + Ecco! Perchè non hai saputo morire, stasera?! Abbiamo detto
«qui alle sette» e ci troviamo qui esattamente insieme come le due
lame di una forbice; ti trovo tranquilla, incredibilmente, palpabile,
vera, carnosa. Dimmi, perchè non sai evaporare, perchè non sai essere
qui e non esserci, perchè non sai occupare lo Spazio, perchè non ti sai
distendere senza misura nel Tempo? Io ho incominciato a bere l'Azzurro.
Tu non mi sai guardare senza gli occhi come nessun oceano sa rompere la
tua strada d'acciaio....

SIGNORA — Cosa dici? Cosa dici? _(Si trova vicino alla porta,
spaventata e smarrita)._

SIGNORE + Alzati nell'Etere se puoi! Ho intravisto la verità, cara mia!
noi ci troviamo in un quadro dove le forme sono disegnate e stabilite
in unico modo, per sempre: io voglio sfuggirvi! _(Si è alzato)._ La
vita è un tratto solo, un gesto monco, senza speranza di sviluppo.
Guarda, anche l'orologio pedestre ha segnato le sette perchè quattro
e tre _devono_ fare sette: ma è dunque possibile questo? _(Apre
le braccia e si dirige verso una finestra)._ Là! il gesto immenso!
divenire la parabola infinita! Io voglio sfuggirvi. _(Salta sopra ad
un tavolino vicinissimo alla finestra)._ Guarda l'Azzurro, lo Zenit vi
è scomparso!... Io mi espan _(Salta la finestra e continua a parlare
cadendo)_ do _(urlando)_... Io mi espando nell' - l'infini... _(Tonfo
di un corpo sul lastrico)._

SIGNORA — _(È svenuta o fuggita)._



BALILLA PRATELLA

NOTTURNO

STATO D'ANIMO DRAMMATIZZATO


_In una soffitta, di notte._ — _La Moglie, seduta, coi gomiti sulla
tavola e la testa fra le mani. In mezzo alla tavola, un moccolo acceso.
Intorno, letto, sedie, mobili vecchi, ma pulitissimi._ — _Miseria._ —
_A sinistra, un usciaccio con saliscendi. Nel fondo, un finestrone. Il
Marito, silenzioso, guarda fuori nel buio, dai vetri sconnessi._

MOGLIE — A guardar le stelle non si riempie la pancia. _(Il Marito non
risponde, forse non ode)._ Ah! che vita disgraziata! Io non ne posso
più, proprio più!

_(La Moglie piange. Il Marito, come trasognato, si distacca dalla
finestra, si accosta alla tavola e soffia sul moccolo, spegnendolo. Poi
ritorna a guardare nell'oscurità)._

Anche al buio! _(Continua a piangere. Il Marito spalanca adagio il
finestrone. Nessun rumore. Cielo meravigliosamente sereno e fiorito di
stelle, sopra una distesa grigiastra di tetti nevicati)._ Buio, freddo!
Tu vuoi farmi morire. Ah! me ne andrò; ti lascerò qui solo. E allora
buttati anche dalla finestra, se così ti piace. _(Pausa. La Moglie
balza in piedi furiosa e si attacca alle vesti del marito, tirandole e
scuotendole con violenza)._ Ma sei di ghiaccio tu? Dormi il sonno dei
morti?

MARITO _(voltandosi lento)_ — Ho conosciuto dieci milioni di stelle...
Le rosse, le gialle, le verdi...

MOGLIE _(trasalendo ad un rumore misterioso)_ — Ah! Che cos'è?

MARITO — Quanti milioni di stelle!...

MOGLIE _(tremando)_ — Sono attorno all'uscio!.. Chi è?

MARITO _(ritornando nella posizione di prima)_ — Conoscerle tutte...
tutte...

_(L'uscio si spalanca ed entrano tre ladri notturni; l'ultimo richiude
l'uscio. Un Ladro accende un fiammifero e con quello il moccolo; gli
altri due si pongono di fronte alla Moglie)._

MOGLIE _(atterrita)_ — Che cosa volete?

PRIMO LADRO — Siamo ladri.

MOGLIE _(alzando le braccia)_ — Fame, freddo, miseria...

SECONDO LADRO _(afferrandola)_ — Rubiamo le donne. Vieni con noi.

MOGLIE _(più tranquilla)_ — Verrò con voi...

PRIMO LADRO _(minacciandola)_ — E se gridi...

MOGLIE _(sorridendo)_ — No, non griderò.

TERZO LADRO _(scorgendo il Marito)_ — C'è un uomo...

_(Tutti addosso al Marito. Lo trascinano fino a metà della scena; egli
impassibile non sente e non vede)._

MOGLIE _(allegra)_ — Mio marito. Lasciatelo stare, conta le stelle...

PRIMO LADRO — Ah! Conti le stelle? Guarda, bacio tua moglie...

SECONDO LADRO — Guarda, abbraccio tua moglie...

TERZO LADRO — Imbecille, crepa...

_(Pugno poderoso; il Marito traballa, incespica e cade senza un moto nè
un grido)._

TRE LADRI E MOGLIE _(ridendo fragorosamente)_ — Ah, ah, ah, ah, ah, ah,
ah!

_(Fuggono abbracciati. Pausa di silenzio. Il Marito rinviene, si alza
piano piano, va a richiudere la porta e la barrica. Spegne il moccolo
e poi torna di nuovo presso il finestrone a contemplare estatico le
stelle)._

                            _(Tela lenta)._



BALILLA PRATELLA

PRIMAVERA

STATO D'ANIMO DRAMMATIZZATO


  FIGLIO _(Giovanissimo, mostro di natura)_.
  MADRE _(Giovane, bella)_.
  SIGNORINA _(Giovanissima, graziosa)_.
  CAMERIERA _(Giovane, belloccia, forte)_.

_Salotto moderno di casa signorile. — Nel fondo, vetrate aperte, poi
terrazza bassa e giardino. Sole, fiori. — A sinistra, una porta con
portiera. A destra, il Figlio, sul divano, silenzioso, dal volto
contratto. Lì presso, la Madre e la Signorina in visita, sedute.
Prendono il tè._

VOCI DI FANCIULLI _(dal giardino)_. Giro, giro tondo... _(Giocondità
infantile)._ Ah, ah, ah, ah, ah, ah! _(Risata, indi silenzio)._

MADRE _(sorridendo)_ — Poverini, come si divertono!

SIGNORINA — C'è un sole!

MADRE — Ah! la cara primavera. Il nostro giardino è tutto fiorito.

SIGNORINA — Oggi faremo una passeggiata deliziosa. Andremo lungo la
riva del fiume a cogliere le margheritine.

MADRE _(alzandosi da sedere)_ — V'invidio proprio... Permettete? Torno
subito...

SIGNORINA _(nell'atto di seguirla)_ — Ma già io debbo...

_(La Madre uscita dalla porta a sinistra senza ascoltare il termine
della frase. La Signorina seduta di nuovo, imbarazzata, a disagio; su
di lei gli occhi lucidi ed accesi del Figlio._

_Silenzio di attesa, angoscia quasi._

_Il Figlio, ladro, prenderà bruscamente alla Signorina un piccolo
guanto)._

SIGNORINA — Ti piace?

FIGLIO _(odorando il guanto)_ — Buono, buono..

SIGNORINA — Te lo regalo.

FIGLIO _(con voce alterata)_ — Buono, buono odore tuo...

SIGNORINA _(alzandosi timorosa)_ — Ah, ah, ah!..

FIGLIO — Buono odore tuo...

SIGNORINA _(movendo verso la terrazza)_ — Debbo andarmene... Ho
fretta... Saluta tanto per me la tua mamma... Che mi scusi... Ho molta
fretta...

_(La Signorina via. Il Figlio, con mosse di prudenza animalesca, dietro
a lei, fin sull'ingresso della terrazza. Qui fermo, di dove potrà
vederla ancora, il guanto sempre stretto fra le mani gelosamente. Lo
odorerà di quando in quando con crescente eccitazione)._

CAMERIERA _(entrando dalla porta di sinistra)_ — Che cosa fa lì,
signorino? Mio Dio, divora un guanto... Dove l'ha preso?... Lo dia a
me.

_(Tenta di strapparglielo. Lui, sentendosela accanto, mosso
dall'istinto, l'abbraccerà avido. Divincolamento violento, sforzo
liberatore: lei da una parte, lui da un'altra)._

CAMERIERA _(feroce)_ — Gobbaccio... Marcio...

_(Portiera sollevata. Nel vano, la Madre pallidissima)._

MADRE _(facendosi avanti)_ — Che cos'è stato?...

FIGLIO (_mostrando il guanto)_ — Mio, mio...

_(Il Figlio sul divano di nuovo, odorando e mordendo il guanto,
delirante._

_La Cameriera, muta, prenderà il vassoio col servizio per il tè;
riverenza profonda alla Madre, poi via._

_La Madre a guardare il Figlio con grande tenerezza e disperata pietà._

_In punta di piedi e silenziosa chiuderà vetrate e porte a chiave,
tirerà tende sulla luce, soffermandosi ad ogni passo come per
ascoltare._

_Poi decisa, tornerà presso il Figlio e con fare di amante lo stringerà
fra le braccia e lo bacerà appassionatamente sulle labbra...)_

                          _(Tela rapidissima)_



BALILLA PRATELLA

IL VECCHIO

STATO D'ANIMO DRAMMATIZZATO


  VECCHIO _(cadente, paralitico, inutile)_.
  MADRE DEL MORTO _(moglie del Vecchio, donna
    del popolo)_.
  DUE VICINE _(dell'età e del ceto della Madre)_.
  DUE POPOLANE _(più giovani delle Vicine)_.
  DUE AMICI _(giovani operai)_.
  FIDANZATA _(giovanetta del popolo, bellissima)_.
  MADRE E SORELLA DELLA FIDANZATA _(popolane)_.
  MEDICO.
  MONELLO.
  OPERAIO _(di media età)_.

_Di giorno. — Stanza squallida e umida a pian terreno. Nel fondo, porta
ampia e finestra spalancate sulla strada. A sinistra, un'altra porta,
chiusa, che mette nella stanza dell'ammalato. In un canto, il Vecchio
solo e immobile, su un seggiolone. Un Monello fa capolino dalla porta
della strada. Vedendo il Vecchio solo, entra e gli si mette davanti a
scherzare, con lazzi e sberleffi e col tirargli le falde dell'abito._

_Il Medico e due Amici usciranno dalla stanza dell'ammalato. Via il
Monello._

MEDICO — Confortate la povera madre...

PRIMO AMICO — Grazie di tutto, signor dottore...

SECONDO AMICO — Grazie...

_(Il Medico si toccherà il cappello in segno di saluto ai due Amici,
che saranno a capo scoperto, e se ne andrà._

_Due Popolane curioseranno dalla finestra della strada)._

PRIMO AMICO — Povero Aldo. Nel fiore degli anni...

SECONDO AMICO — Un amico così buono e così bravo...

PRIMO AMICO — Muore con la fede di guarire.

SECONDO AMICO — Parla di sposarsi!... Meglio così.

_(Grida soffocate dall'interno. Si apre la porta della stanza)._

PRIMA VICINA _(affacciandosi)_. — Correte, presto...

PRIMA POPOLANA _(dalla finestra della strada)_ — Che sia morto?

SECONDA POPOLANA _(accennando al Vecchio)_ — Di' piano...

PRIMA POPOLANA — Chi? Il Vecchio?... Macchè, è rimbambito...

_(Appena entrati i due Amici, vien portata fuori la Fidanzata in preda
al dolore e alla disperazione. Sua Madre, la sorella e le due Vicine la
sostengono e la confortano)._

LA FIDANZATA _(piangendo forte)_ — Ah! mio Aldo, amor mio! Non ti vedrò
mai più!

_(La condurranno via svenuta._

_Le Vicine saranno rimaste nella prima stanza; le Popolane, vinte dalla
curiosità, saranno entrate a raccoglier notizie)._

PRIMA VICINA — È spirato col sorriso sulle labbra. Senza accorgersene...

PRIMA POPOLANA _(accennando al Vecchio)_ — Il padre decrepito,
scimunito, mangione, buono a nulla...

SECONDA VICINA — Il mondo non è giusto...

SECONDA POPOLANA — E sua madre adesso, senza mezzi?! Era il suo
sostegno...

PRIMA VICINA — La condurremo a casa mia...

_(Popolane e Vicine tutte nella stanza del morto._

_Il volto del Vecchio apparirà come se contratto da uno spasimo
angoscioso. Il petto gli si solleverà affannosamente._

_Il Monello della strada, vistolo solo, tornerà di nuovo a tirargli le
falde dell'abito e a fargli lazzi e sberleffi._

_Poi via al primo rumore._

_Usciranno dalla stanza del morto le Popolane, le Vicine, e la povera
Madre, che terrà il volto celato nello scialle. Si capisce che piange
disperatamente; essa non sa distaccarsi da quella porta)._

UN AMICO _(nell'atto di chiudere la porta)_ — Non pensate a niente.
Facciamo tutto noi.

SECONDA VICINA — Coraggio!

PRIMA VICINA — Due passi e poi siamo a casa mia.

PRIMA POPOLANA — Nella strada non c'è anima viva.

_(Le donne si perdono nella strada._

_Il Vecchio, sempre solo, tenterà di muoversi, di alzarsi, di gridare.
Viso rosso di fuoco; poi bianco. Ricadrà inerte sul seggiolone; sarà
svenuto. Pausa._

_Il Monello della strada accompagnerà dentro un Operaio di media età)._

MONELLO _(indicandogli il Vecchio)_ — Ecco lì il morto. Prendetegli
pure la misura.

_(Il Monello via di corsa. L'Operaio si scoprirà in silenzio. Tolto
il metro di saccoccia si accingerà a prender misure sul corpo vivo del
Vecchio)._

                            _(Tela rapida)._



PAOLO BUZZI

LA FITTA


_(L'halle d'un albergo di riviera. Mare oltre le vetriate. Tavolini e
poltrone di vimini. Palme. Gente seduta)._

VOCI D'UN TAVOLINO — Poca gente, quest'anno. La guerra, l'economia.

VOCI D'ALTRO TAVOLINO — In compenso, brava gente. Gente che tira a far
presto sera e a coricarsi. Gente che si vuol bene.

TRA SIGNORINE — Non un giovanotto interessante. Automobili che passano
e non si fermano. Troppi ufficiali di complemento.

SERGIO _(cinquant'anni, elegante e ben conservato)_ — Ahi! la mia fitta!

ARGIA _(quarant'anni, elegante e ben conservata)_ — Effetto del
maltempo, caro. Il mare è mosso. Stanotte sarà il finimondo.

SERGIO — Ahi! Ahi! Ti dico, mi massacra! Ahi! _(fortissimo.
Svenimento)._

TUTTI _(accorrendo)_ — Poverino!

ARGIA — Sergio, amore! Verrà la tempesta, il male passerà, vedrai! Dio!
non rinviene! Sergio! Sergio! _(Agli altri)_ Sapessero, se ci adoriamo!

SERGIO _(rinvenendo)_ — Sì, ci adoriamo.

UN MEDICO _(fra gli altri)_ — Vediamo questa fitta.

ARGIA — Grazie. È passata.

IL MEDICO — Mi pare non sia lei precisamente quella che possa dirlo.

SERGIO — Sì, è passata. _(Alla moglie)_ Andiamo, amore. Andiamo a veder
la burrasca.

_(Si alza e si avvinghia al braccio della donna. Si staccano dal gruppo
dei curiosi)._

UNO — È il perfetto idillio. Sposini maturi, ma invidiabili.

UN ALTRO — Prima di sposarsi furono amanti per vent'anni. Almeno io
l'ho sentito dire.

SIGNORINA — Oh, amarsi così tutta la vita!

IL MEDICO — Peccato lui, con quella gotta!

SERGIO _(che lo ha udito)_ — Che asino! E non poterne trovare uno di
questi beccai che mi sappia estrarre il proiettile dall'osso!

ARGIA _(singhiozzando)_ — Ma tiramela, dunque, una buona volta, anche
tu questa revolverata!... Son vent'anni che te ne supplico, da quella
notte atroce! Sarebbe pace fatta, finalmente!

SERGIO — Ma allora fu perchè io ti volevo piantare! Piantami adesso tu,
se sei capace! _(partono teneramente abbracciati)._

                              _(Sipario)_



PAOLO BUZZI

BOSCHERECCIA


_Notte. Un cuore di foresta sterminata. Un tronco di quercia._

Olda _(giovinetta sedicenne)_. — Non so. Mi son smarrita. E la mamma
mi attenderà ancora colle legna. E morirà di freddo e d'angoscia. È
inutile disperarsi. Tanto, mi son sfamata con delle bacche amare. E la
solitudine non mi fa paura. L'unica è dormire fino all'alba.

IL DUCA _(preso fino alla strozza da un tronco di quercia)_. — Io so la
strada, giovinetta.

OLDA — Chi parla?

IL DUCA — Un albero.

OLDA — Ora comincio ad aver paura veramente. Ora vorrei potermi
districare da questo labirinto.

IL DUCA — Io saprei il filo dei sentieri.

OLDA _(abbracciando gli alberi nel buio)_ — Albero, albero caro:
insegnami tu la via! Dirò ai boscaioli del Duca di non tagliarti mai.

IL DUCA — Non sono un albero. Sono un uomo chiuso in un albero.

OLDA — Oh benedetto! Come? Un uomo chiuso in un albero? Dove?!
_(Silenzio)._ Sono povera come una croce di legno del camposanto
vecchio. Ma se tu mi insegni la via, mi butterò nel fuoco per te, tutta
la mia vita.

IL DUCA — Vieni qui, presso la quercia. Guàrdavi bene dentro. Mi vedi?
Mi riconosci?

OLDA _(raccapricciando)_. — Il Duca!? Dentro lì?

IL DUCA _(come da una tagliola)_ — Sì. Il Duca. Il vecchio Duca, il
vecchio pazzo Duca, al quale la Duchessa giovine non vuole un'oncia
di bene. Ho pensato, per uccidere la mia malinconia, di tentare un
esercizio che m'era caro in giovinezza. Entrare negli alberi cavi e
lasciarmi scivolare nel tronco per raccogliere nidi di gufi. Non sono
più il cerbiatto di quei tempi. Ora sono un bue. Caddi pesantemente
nella trappola in ragione diretta del mio quintale. Son qui dentro,
stretto stretto. Vedi tu se puoi liberarmi, angelo mio!

OLDA. — Oh Altezza! Ben certo! Così, se permetterete, faremo la strada
insieme. _(Tenta di liberare il Duca senza riuscirvi)._

IL DUCA — Su, forza! Per Dio, alla tua età avrei strappato anche la
quercia dal suolo.

OLDA _(sforzandosi)_. — Non posso. Vedete bene che sono una donna!

IL DUCA _(con terrore mortale)_. — Ma giovine e forte. _(Incalzando)._
Tu sai che non ho figli! Ti adotto. Ti faccio mia erede universale!
Potrai sposare anche tu un Duca!

OLDA _(ancora tentando)_. — Non posso! Ebbene, Altezza, insegnatemela
questa strada! Andrò al Castello, chiamerò la Duchessa, i servi, i
boscaioli, tutte le braccia del Ducato!

IL DUCA. — La strada? La strada? Sei bella. E poi se ti rapiscono? La
Duchessa ha un amante. E poi se non ti rimandano quei due qui? E poi se
tu non mi ritrovi? Non ho più fiato in corpo. Ho urlato troppo. Non mi
sentireste da nessuna parte. No. No. No.

OLDA. — Aspettiamo l'alba, allora.

IL DUCA. — Allora, aspettiamo la morte.



PAOLO BUZZI

L'INVULNERABILE


_Atrio d'un albergo. Bureau con portiere addormentato. Entrata del lift
e canna d'ascensione della cabina visibile per un tratto. Due viveurs
seduti su poltrone di vimini._

IEA. — Ti dico, deliziosa.

IO. — E misteriosa.

IEA. — Impenetrabile.

IO. — Inafferrabile.

IEA. — Numero 39, in fondo al mio stesso corridoio.

IO. — Esattamente sopra il 29, la mia camera.

IEA. — Io la sento passare.

IO. — Io la sento andare a letto.

IEA. — Brrr!

IO. — Ah sì! Brrr!

IEA _(piano)_. — Ma tu che cosa sei? Un rat d'hôtel o un avventuriero
d'amore?

IO. — Io? E tu che cosa sei?

IEA. Mah! Se potessi rubarla, lei e i suoi gioielli insieme!

IO. Infatti ha dei gioielli superbi. Scommetto che se li porta anche
quando dorme.

IEA. Bisognerebbe osare...

IO. Io ho osato. Sulle scale, l'altro ieri. Ieri nella sala di musica.
Oggi l'ho mangiata cogli occhi, al _déjeuner_. Ma invano. Ora tocca a
te. Vedremo se sarai più fortunato. Questione di scegliere l'attimo e
il punto. Ma bravo chi ci arriva!

IEA. Peccato si sia in due! Credi, tu sei di troppo. Se fossi io
solo... a quest'ora...

IO. Schutt! Eccola. _(La signora elegantissima entra dalla strada e
va diritta all'ascensore)._ Per Dio, che razza d'albergo! Il portiere
dorme e il groom del lift non si lascia vedere.

IEA, _balzando all'ascensore_. Ciao! Ci vedremo pel thè. Vado a
riposarmi. _(Fa entrare la signora nella cabina dell'ascensore)._

LA SIGNORA. Ben gentile, grazie.

IO, _seguendo con gli occhi fissi la manovra dell'altro_. Perdio! Non
ci avevo pensato. Quel mostro me la fa.

_(Iea monta pure nell'ascensore e fa salire la cabina. Lo si vede
che abbraccia fulmineamente la signora nel distacco dal suolo. La
signora, d'un moto non meno fulmineo, estrae una piccola rivoltella e
spara contro l'assalitore che si abbatte sul divano. Il tutto in una
rapidissima e pure distinta visione)._

IO, _allibendo ma serbando una certa calma filosofica_. Era di troppo
lui, a quanto pare. _(Grida)._ Signora, non voleva derubarvi, voleva
solamente amarvi!



PAOLO BUZZI

IL PESCE D'APRILE


                                ATTO 1º

_La porta d'una chiesa di città. Una piazza. Case. Un palazzo
prospiciente la chiesa. Andirivieni di gente. Suona il mezzogiorno
dalla torre campanaria della chiesa._

UNA DAMA IN NERO, _staccandosi dalla folla e andando verso un Prelato
che esce dalla chiesa_. Monsignore!

MONSIGNORE, _guardando bene in volto la Signora_. Signora!

DAMA, _turbata_. Vi è un grande peccatore che sta per morire. Egli è
estremamente inquieto per l'anima sua e desidera vivamente vedervi. Non
vi dispiace di seguirmi, Monsignore?

MONSIGNORE. Può credere, signora. Ero appunto sulle mosse per un'altra
visita del genere. _(Attraversano la strada e, dopo pochi passi,
giungono al Palazzo)._

DAMA. Ecco, Monsignore. Si tratta del Marchese che abita in questo
palazzo. _(Atto di sorpresa del Prelato)._

PORTIERE, _avanzando dall'atrio_. Buon giorno, Monsignore. Che cosa
desidera?

MONSIGNORE, _alquanto perplesso_. Il Marchese sta male?! Salgo a
vederlo.

PORTIERE, _cadendo dalle nuvole_. Il Padrone?! Ma se sta a meraviglia!
Eccolo che viene, in persona. _(Segna nell'interno dell'atrio)._

MONSIGNORE. Come? Ma se questa signora.... _(Si volta verso la Dama.
Essa è scomparsa)._

MARCHESE, _sopraggiungendo, al portiere_. Che c'è, Giovanni? Oh chi
vedo! Monsignore?!

MONSIGNORE. Se permette, Marchese, la metto io al corrente dello
scherzo di pessimo genere che ci è capitato ad entrambi. Si figuri che
una signora, alta, bionda, pallida, con gli occhi azzurri, è venuta a
dirmi testè che... Lei... stava male e che... desiderava... vedermi...
Anzi mi ha accompagnato ella stessa fin qui. Poi è sparita.

MARCHESE, _scherzoso_. Ha guardato oggi l'almanacco, Monsignore? Primo
d'aprile. _(Con disinvoltura)._ Beh, come pesce non c'è male! _(Sopra
pensiero, involontariamente)._ Alta, bionda, pallida, con gli occhi
azzurri? Non conosco nessuna donna che risponda a questi connotati.
_(Pausa)._ Ma entrate un momento, Monsignore, se non vi spiace!
_(Entrano nel palazzo)._

                               _Sipario_

                                Atto 2º

_Gabinetto di studio del Marchese. Molti libri, e dipinti e stampe di
donne nude. Ampie poltrone coperte di pelle oscura._

MARCHESE, _facendo sedere il Prelato e pure sedendo_. _Voce un po'
turbata._ È molto strano, però, che vi abbiano chiamato qui in modo
così misterioso. Penso se la cosa fosse accaduta in un altro giorno del
mese...

MONSIGNORE. Di burloni, d'ogni sesso, ve ne sono in tutti i giorni
dell'anno, Marchese....

MARCHESE, _sempre più turbato_. Ma no, vi dico: vedete? Io sto
benissimo. Pure... vi confesso... da qualche tempo sono inquieto sullo
stato dell'anima mia. E, vi dico la verità, Monsignore, che avevo già
pensato io stesso di mandarvi a chiamare un momento o l'altro. Ora, già
che ci siete, in questa casa, lasciamo da parte l'incidente bizzarro
che vi ha fatto capitare qui a mia insaputa: e, se volete, parliamo
pure della mia coscienza...

MONSIGNORE. Sentite, Marchese. Io ero uscito di chiesa per recarmi
a visitare un altro ammalato, ma veramente grave, quello. Non potrei
disporre di molto tempo ora. Vi dò, quindi, appuntamento in chiesa,
per stasera alle diciannove, terzo confessionale di sinistra per chi
entra. Sarà molto meglio. La chiesa, di sera, aiuta la coscienza a
liberarsi... _(Si alza per accommiatarsi)._ I miei rispetti ed a ben
vederla, caro signor Marchese!

_(Il Marchese, soddisfatto, lo accompagna con grande effusione alla
porta dello studio)._

MARCHESE. Grazie, Monsignore. A questa sera. Senza fallo.

                               _Sipario_

                                ATTO 3º

_La camera da letto del Marchese. Un'alcova coperta. Ritratti grandi e
piccoli, ad olio, per tutte le pareti. Uno, più grande, ha un mazzo di
fiori davanti._

MONSIGNORE, _entrando commosso e concitato col cameriere_. Ma è
impossibile! Doveva venire da me alle diciannove! L'ho atteso. Poi mi
sono deciso a tornar qui. _Morto!_

CAMERIERE. Fulmineamente. Stava appunto per uscire... _(Conduce
Monsignore verso la tenda dell'alcova)._

MONSIGNORE, _guarda nell'interno dell'alcova, col volto compunto_.
Fiat voluntas tua. _(Alza gli occhi e ferma lo sguardo sopra un grande
ritratto appeso alla parete)._ Ma... ma... Io sono ancora un po' nuovo
della parrocchia e dei parrocchiani... dite un po'.... quel ritratto...
chi è quella donna? _(Gli occhi gli si fanno quasi allucinati)._

CAMERIERE. Quel ritratto... è quello... della signora Marchesa, la
sposa del mio povero Padrone, morta venticinque anni fa...

MONSIGNORE, _sbigottito_. Morta?! Venticinque anni fa?! Ma voi
impazzite! Se è quella stessa che mi ha parlato oggi, a mezzogiorno,
sulla porta della chiesa! _(Guarda ancora il ritratto)._ Sì, lei; è
lei, vi dico! Quella che mi ha accompagnato fino al Palazzo e poi è
scomparsa.

CAMERIERE, _con grande gravità_. Spero che Monsignore non vorrà
dubitare della parola d'un vecchio che è da quasi cinquant'anni al
servizio di questa Nobile Casa e che è incaricato di cambiare quei
fiori tre volte al giorno.

                               _Sipario_



PAOLO BUZZI

LA COMETA


_Camera da letto modesta. Libri. Fotografie. Scrittoio con lampada.
Una finestra spalancata. Giorgio, il poeta, è coricato, la faccia arsa
dalla febbre. Porta a sinistra._

MEDICO, _andandosene_. Grave assai. Febbre altissima. La notte sarà
afosa e potrà influire sul rialzo della temperatura. Veda di farlo
assistere anche da qualche altra persona, queste ore.

MADRE. Dio mio! Farò il possibile. Ma egli non vuole da presso che la
sua mamma.

MEDICO. Un'amica, diamine! Non aveva una amica?

MADRE. Non aveva che la Poesia... e la sua vecchia mamma...

_(Il medico esce)._

GIORGIO, _alla madre tornata presso di lui_. Mamma, mamma, ti adoro!
Siedi qui, accanto a me. Non muoverti più. Come mi sembra di star
bene!...

MADRE. Caro, sta tranquillo; non parlare.

GIORGIO. Se morissi... sarei felice.

MADRE. Tu _devi_ guarire.

GIORGIO. Felice, oh sì! Avrei realizzato il mio sogno: _quello di non
assistere alla morte tua_.

MADRE. Cattivo, egoista che sei! Angelo! _(Colle lagrime agli occhi)._

GIORGIO, _agitandosi improvvisamente sul letto_. La cometa! La cometa!

MADRE, _calmandolo_. Quale cometa, caro?

GIORGIO. Sì: non mi hai tu letto oggi il giornale che prometteva il
passaggio della cometa per stasera?

MADRE. Non oggi. Te lo lessi, forse, una volta, saranno vent'anni,
quando eri bambino, e la cometa, infatti, passò.

GIORGIO, _sempre più agitandosi_. La cometa! La cometa!

MADRE, _con supplicazione_. Calmati, tesoro!

GIORGIO, _guardando verso la finestra_. Sì, passa... la voglio vedere!
_(Balza dal letto. La madre lo avvolge d'un accappatoio e lo trattiene
con ogni sforzo)._

MADRE. Vergine! Aiuto! _(Al figlio)_ Non c'è una stella, stasera...
Nulla... vedi?

GIORGIO, _ribellandosi_. Oh, per Cristo! Voglio vederla, la cometa!
_(Si divincola. La madre gli balza addosso)._

MADRE. No! _(Colluttazione)._

GIORGIO. Sì! _(Colluttazione. Balza verso la finestra)._

MADRE, _disperatamente avvinta_. No!

GIORGIO. Sì!

_D'un pugno formidabile, egli abbatte la madre. Nessuna catastrofe
di suicidio nel vuoto. Il Poeta appoggia i gomiti al davanzale e sta
come trasognato alla finestra, quasi contemplasse l'Astro immaginario
passare con la sua coda d'oro. In una luce astrale, la salma della
madre, immobile, dietro di lui, sembra l'ombra stessa del suo corpo
estasiato._

                               _Sipario_



CORRADO GOVONI

LA CACCIA ALL'USIGNUOLO


  FIENO, _marito_
  FASCINA, _moglie_
  BRINA, _figlia_
  RAGGIO, _amante_
  Suoni di campane.
  Canti d'ubbriachi.
  Fruscii di vento.
  Giuochi di luci.
  Profusione di chiaro di luna.
  Gorgheggi d'usignuolo.
  Vagabondaggio di lucciole.
  Voci del borgo.
  Aliti.
  Sospiri.
  Orologio che riempie le pause di silenzio col suo andare-venire di
    sentinella che ogni tanto getta il suo chi-va-là d'ore.
  Un gatto in cucina.
  Un'upupa nella campagna.
  Un cane, ecc.

Gli abiti e i gesti devono essere adatti e intonati alla bruttezza
e alla poesia che rappresentano le qualità rivestite dai quattro
personaggi. Così dovrà essere per gli aspetti delle cose e per le voci
esteriori che si devono udire distintissime, seguenti e partecipanti
allo svolgimento dell'azione.

                                ATTO 1º

_Una cucina. Rami alle pareti. A destra la cappa d'un enorme camino
come un mantice annerito dal fumo. A sinistra una porta. Davanti, nel
centro, una finestra, nero specchio di stelle. Nel mezzo, una tavola
apparecchiata modestamente, rischiarata da una lampada di maiolica coi
paralume verde che mette tagli crudi violacei sulle facce di _Fieno_
e _Fascina_ seduti ai due capi della tavola. _Brina_ è appoggiata
languidamente alla finestra e guarda fuori dai vetri chiusi. _Dopo_
cena. Pause di silenzio. Poi si sente lontana l'avemaria. _Fascina_
e _Fieno_ s'alzano da tavola, chinano le sedie, ci piegano su il
ginocchio e si segnano. _Brina_ apre i vetri: l'avemaria entra a
ondate, poi breve pausa, indi allegro scampanio._

FIENO, _a Fascina, mentre sono inginocchiati sotto la benedizione
dell'Angelus_. Sta' attenta, il gatto fa sporco nella cenere del
focolare...

FASCINA, _drizza la sedia, afferra un tovagliuolo e fa scappare il
gatto_. Boia! Maiale! Aspetta...

BRINA, _è sempre muta, assorta nel suono delle campane. Quando finisce
l'avemaria, Fieno e Fascina siedono._

FIENO. Si vede che il campanaio ha già cenato che non finisce mai di
suonare, stasera...

FASCINA. Non ha altro da fare che tirar le corde tutto il giorno.

FIENO. E far figli: tante campane, tanti figli.

FASCINA. Ci pensa sua moglie.

_Intanto raddoppia il suono._

_Fieno._ Disgraziato! Ti cada sulla testa la campana del mezzogiorno!

_Fascina._ Addio corna!

_Fieno._ Ah, sì!...

_Fascina._ Non vedi che è in capelli tutto il giorno?...

_Fieno._ E già: dove lo metterebbe il cappello?

BRINA, _senza voltarsi_. State zitti! Non posso più sentire le
campane...

FIENO. Bella musica...

FASCINA. Proprio!

FIENO. È come quando tu lavi i piatti. Cic, ciac, pum... Alle volte
qualcheduno si rompe..... quelle là non crepano mai.

FASCINA. Perchè sono battezzate.

FIENO. Forse.

_Fascina s'alza e va via._

FIENO. Dove vai?

FASCINA. Là.

FIENO, _fa cenno d'aver capito_. Come, ancora? Sei malata?

FASCINA. Non so, ho proprio bisogno.... _(Va e torna)._

BRINA. Dio, come siete atroci!

FIENO. Cara mia, è una cosa naturale. Io ti confesso che alle volte ci
provo una gran soddisfazione. Mi sento più leggiero e allegro dopo.

BRINA. Dite delle cose schifose.

FIENO. Ma anche tu...

FASCINA, _tornando_. Come si potrebbe fare senza?

BRINA. Si dovrebbe fare come i fiori: anch'essi si nutrono e dopo
emanano dolcissimi profumi.

FIENO. Dici sempre delle sciocchezze.

FASCINA. Noi non siamo dei fiori.

_(Breve pausa)._

BRINA, _sedendosi sul davanzale e sporgendo fuori tutto il busto_. Una,
due, tre, quattro, 7, 10, 20, 25...

FASCINA. Senti: conta le stelle....

FIENO. Lascia stare: le hanno già contate.

BRINA, _con gioia, senza voltarsi_. Sì, ma quelle che conto io
sono mie. Provo la voluttà avara del mendicante che seduto sulla
soglia della chiesa fa scorrere con le dita nella tasca le monete
dell'elemosina.

FASCINA. Che cosa stanno poi a fare tante che non fanno neanche lume?
Almeno la luna...

FIENO. Sì, bella soddisfazione farsi abbaiar dietro a quel modo da
tutti i cani della terra. Influisce sulle donne gravide, sulle uova
gallate e sulla nascita delle cipolle...

FASCINA. Dicono che fa crescere anche il mare....

FIENO. Già, come il lievito nella madia.

BRINA, _contando ancora le stelle_. Trentatrè, 34, 38.......

FIENO. Fammi il piacere, chiudi la finestra. Sarebbe meglio che invece
di esserci le stelle non ci fossero le zanzare....

FASCINA. Hai ragione.

FIENO. Che caldo! Si soffoca.

FASCINA. L'inverno si gela, l'estate si arrostisce.

BRINA, _tra sè_. Come son belle le stagioni con le lor mode di prati in
fiore, di nuvole violastre, di neve soffice, di pioggia frusciante!

FIENO. Bella roba! Si dovrebbe poter regolare il tempo come si
desidera, con un rubinetto: oggi tanta pioggia per far nascere la
canapa, domani tanto sole per asciugare il frumento; domani cielo
coperto, umido... come si fa con l'acqua potabile dell'acquaio.

FASCINA. Davvero!

BRINA, _estasiata_. È bello correre coi capelli al vento nella pioggia,
sotto l'ombrello rovesciato d'un lampo! _(Breve pausa)._ L'usignuolo!
l'usignuolo!

FIENO. Maledetto! È alleato delle zanzare e della luna... Tutta la
notte è laggiù come un ubbriaco che canta e vomita appoggiato al
muro... Avvelenerò l'albero su cui canta, minerò il rosaio dove ha il
nido, gli darò la caccia...

BRINA, _sempre come trasognata_. Ah, che felicità esser la moglie
dell'usignuolo! Covare nella culla rotonda le piccole uova macchiate
sotto le stelle, nella sicurezza regale di quel canto....

FASCINA. Vorrebbe essere un uccello!

FIENO. Farebbe meglio ad aiutarti a lavare i piatti, invece di perdersi
tutto il giorno a dire e fare sciocchezze...

FASCINA. Non è buona neanche di vuotare l'orinale da sotto il letto.

FIENO. Vedrai il tuo usignuolo... lo voglio mangiare in umido con
le penne e tutto. Non si può più dormire, la notte.... Come se non
bastasse lui, c'è anche la luna che entra da tutte le fessure....

FASCINA. Bisogna tapparle più bene con del cotone... sempre quella luce
sugli occhi.... Non ne abbiamo abbastanza del sole?

FIENO. Hai fatto il chilo?

FASCINA. Sì.

FIENO. Allora andiamo a letto.

FASCINA. Si consuma il petrolio per niente.

FIENO. Andiamo. _(Rivolto a Brina)_ Anche tu.

FASCINA. Anche tu.

BRINA. Io non ho fatto il chilo.

FIENO. Eppure hai mangiato quello che abbiamo mangiato noi....

BRINA. Io no: ho mangiato campane, stelle e lucciole.

FIENO. È ora di finirla con le tue scempiaggini. Non fai niente in
tutto il giorno.

FASCINA. Non sei una signora.

FIENO. Non sai neanche condir l'insalata e lucidare gli stivali.

FASCINA. Ti credi la padrona.

FIENO. Devi ubbidire.

FASCINA. Sono tua madre.

BRINA, _scuotendosi come da un sogno, scende dal davanzale, va verso la
madre e le grida_. Tu sei tu, io sono io!

FASCINA. Io sono tua madre.

BRINA. Tu sei una donna, io sono una donna. Tu sei vecchia, io sono
giovane; tu piangi, io canto; tu sei di ghiaccio, io di fiamma. Tu
non sei mia madre: tu sei un babau pien di rughe, la tua faccia è
come le tue scarpe; sei la marianna delle fiere a cui i monelli tirano
tre palle di stoppa per un soldo, per ridere vedendola andare a gambe
all'aria. Tu sei l'albero raggrinzito; io sono la verde foglia che si
fa portar via dal vento; tu lo stelo secco, io il fiore rosso che ride
al sole; tu la spina nociva, io la goccia di rugiada che sviene sul
filo d'erba.

FIENO. Io sono tuo padre.

BRINA. Tu non sei mio padre: sei lo spauracchio che i contadini fanno
coi calzoni frusti dei soldati congedati, imbottiti di paglia, e
mettono a cavalcioni d'un ramo con una pertica in mano, per tenere
lontano gli uccelli dal frutteto. Io vi scaccio, ho voglia di ridere,
vi scaccio. Via, Tarlacchi! Via, Marianna! Via!... _Scaglia contro di
loro i pani, i bicchieri, le stoviglie. Li insegue con uno scroscio di
risate fragorose e liete come battimani._

                               _Sipario_

                                ATTO 2º

_Un portico che respira su un giardino di fiori addormentati. Alberi in
fondo inzuppati di chiaro di luna._

_Prossimamente, semioscurità virgolata di lucciole. Si distinguono
tutte le voci della campagna e del borgo. Un cane abbaia in lontananza.
Un campanile scocca le ore. Un soffio di vento investe le cime dei
pioppi. Si sentono dei passi dietro il muro del giardino. Cantano
brevemente degli ubbriachi. Si sente chiudere una porta. Poi s'alza il
gargarismo d'un usignolo._

__Brina_ e _Raggio_ abbracciati su un sedile di marmo. Persone e cose
tutto avvolto in una atmosfera di sogno._

BRINA. Senti l'usignuolo... È un innaffiatoio di chiaro di luna.

RAGGIO. È l'acciarino di diamante che sprizza tutte queste scintille di
lucciole.

BRINA. Quante! Quante! È la corsa della fiaccola delle lucciole...
una cade sfinita, un'altra fa un balzo più avanti con la fiammella
moribonda.... Sembran tanti ciccaiuoli che vanno per le vie deserte
del borgo, illuminando col loro lanternino di latta verde le perle
schiacciate degli sputacchi.

_Si baciano lungamente. Si staccano per ribaciarsi._

BRINA. Bevimi tutta con un sorso lungo.

RAGGIO. Ah! perchè non possiamo fonderci insieme come le nostre ombre?
Guarda come sono felici!

BRINA. Io sono felice. Io sono te.

RAGGIO. Tu sei me.

BRINA. Io vorrei morire.

RAGGIO. No, no: mi uccideresti. Tu che sei entrata nella vita come la
lucciola ch'entra nel fiore, come la rosa bianca nello specchio senza
fargli male.

BRINA. Tu nel cuore come la goccia che fa traboccare il bicchiere, come
il cerino che desta la fiamma che dormiva nel vecchio legno, come la
chiave nuova che apre la porta verde sul giardino.

RAGGIO. Dimmi che non vuoi morire, che sei felice.

BRINA. Vorrei morire perchè sono felice.... Che altro si può essere,
dopo? Sono felice. Non so, ma esiste certo una misteriosa relazione tra
il brillante della tua cravatta e il canto dell'usignuolo, tra il suono
delle tue scarpe sulla ghiaia ed il vagabondare delle lucciole, perchè
io sono così felice quando tu giungi.

_Si baciano ancora._

BRINA. Fa piano, che i fiori sognano...

RAGGIO. Ogni fiore è un sacchetto di profumo, il giardino è un facchino
d'odori....

BRINA. Va via, fino laggiù: voglio riprovare l'emozione della tua
venuta.

_Quando Raggio è lontano. Brina si nasconde dietro gli alberi._

RAGGIO. Dove sei, Brina?

BRINA. Prendi una lucciola e vieni a cercarmi.

RAGGIO. Seguirò le péste d'argento del tuo riso e ti troverò.

_La raggiunge. Pigliano le lucciole, le tengono in mano, si baciano
tornando al sedile._

BRINA. Senti come canta l'usignuolo, come gira il suo aspo d'argento...

RAGGIO. Prova la chiave di diamante nella porta di vetro dell'umida
prigione dove dormono gli angeli ciechi incatenati...

BRINA. È un ladro divino che prova i suoi grimaldelli nelle serrature
dei silenzio e del mistero....

_Pausa._

RAGGIO. Cos'hai?

BRINA. Ho paura dell'usignuolo.

RAGGIO. È così piccolo... lo potresti soffocare con la stretta del
mignolo.

BRINA. Il suo canto è più forte del ruggito del leone.

_Stanno in ascolto._

BRINA. Senti, non canta più.

RAGGIO. Che cosa è stato?

BRINA. Gli è scoppiato il cuore.

_Pausa. Viene da un tetto vicino il grido sinistro dell'upupa._

BRINA. È un assassinato dietro il muro dell'orto.

RAGGIO. È qualche gatta che fa i piccoli...

BRINA. È l'upupa... È innamorata dell'usignuolo, e gli piange dietro.

RAGGIO. Una strega centenaria innamorata di un bambino.

_Pausa. Un cane abbaia a lungo, rabbiosamente. Brina ha un brivido
di paura, si raccoglie le gonne intorno alle gambe, si stringe
all'amante._

RAGGIO. Che cosa hai?

BRINA. Quel cane...

RAGGIO. Ma è laggiù lontano in una cascina.

BRINA. Come è lungo! Arriva fino qui; mi sento il suo muso aguzzo
minaccioso intorno ai ginocchi, ho paura. Difendimi, ho paura!

RAGGIO. _(facendo l'atto di scacciare il cane feroce)_. Via! Via!
_(Tira dei sassi)._ Ecco, vedi, è tornato al suo pagliaio, è diventato
corto, non abbaia più.

_Sta in ascolto. Fruscii misteriosi._

BRINA. Che cosa senti?

RAGGIO. Sono i teneri rami che si cercano come mani furtive nel buio;
sono le foglie fresche che tremano come bocche adultere che si baciano
piano piano per non farsi sorprendere, e le loro ombre unite si
riflettono nello specchio di chiaro di luna sui sentieri. Andiamo fino
laggiù...

BRINA. Ho paura. Laggiù ci sono le cose cattive che guardano con occhi
rospini, le ombre malvage che scivolano cieche intorno agli alberi
addormentati.

RAGGIO. Vieni, vieni! _(La trasporta, quasi)._ Fino al traguardo
dell'usignuolo.

_S'avviano. Il dolce rumor dei baci si fa sempre più indistinto,
s'affiochisce come dei passi che s'allontanano. Cadono da un campanile
le ore, come stelle sfogliate. Silenzio. Poi l'usignuolo canta ancora.
A un tratto echeggia nel giardino un colpo di fucile. Una voce aspra
grida da una finestra_:

— Ho ucciso l'usignuolo! ho ucciso l'usignuolo! Un ladro è scappato dal
muro del giardino...

_Dopo una breve pausa la madre si precipita in camicia sotto il
portico, getta un urlo_:

— Io lo sapevo, assassino! _(E cade morta)._

_Silenzio._

_Poi l'usignuolo riprende il suo canto, più forte, come un ubbriaco
vomitoso che s'avvicina._

                               _Sipario_



BOCCIONI

LE PRUGNE VERDI


_Sala da pranzo. Tavola in disordine alla fine del pranzo. Credenza, a
sinistra, poltrone, ecc. Lui, elegante, raffinato, intellettuale. Lei,
bella, elegante._

LUI _(fumando)_. Sai, cara? Domani il nostro amore avrà un anno...

LEI _(con grazia)_. Davvero? Ah! già... fu in settembre... Amico mio,
come sei stato buono con me! _(Con un sospiro)._ Che cosa sarebbe stata
la mia vita senza il tuo amore?...

LUI. Cara!...

LEI. Ti sei dato completamente a me... Non hai più mosso un passo
senza di me... Hai trasformata la tua vita, adattate le tue abitudini
alle mie... Hai lasciati i tuoi amici, trascurate le tue relazioni...
_(Lui fa dei cenni di diniego)._ Hai abbandonato quell'odiosa politica,
quella stupida arte... che, infine, non ti fruttavano nulla... Non è
vero?... Sì, sì, tutto hai fatto per me, caro... _(Gli va vicino e lo
accarezza)._ Mi hai dato il tuo nome, hai riconosciuto mio figlio...
Mi hai imposta in società col tuo coraggio... Oh! so bene quanto ti è
costato tutto ciò, caro!... _(Pensando)._ E il denaro anche hai gettato
a piene mani per farmi bella la vita! Oh, sì, amore mio!... te ne sarò
eternamente riconoscente!... Senza di te, la mia vita sarebbe vuota...
Sarei un nulla.

LA CAMERIERA _(entrando)_. C'è di là un signore.

LEI _(con vivacità)_. Chi è?

LA CAMERIERA. Il signor Nuovo Presentato.

LEI _(fra sè)_. Chi sarà?

LUI. Ah! Sai... Quel giovanotto che hai conosciuto l'altra sera...
_(fra sè)._ Che cosa vorrà quell'idiota?...

LEI _(accomodandosi già i capelli e la toilette)_. Eh! Dio santo!...
Tutti idioti, per te!...

LUI _(seccato, alla Cameriera)_. Fallo entrare.

_(Entra il Nuovo Presentato, giovanottone quasi elegante. Azzimato a
scopo di visita. Sicuro di sè, insinuante)._

IL NUOVO PRESENTATO _(avanzandosi cerimoniosamente)_. Buongiorno,
signora... _(Le bacia la mano. Indi a Lui)_ Ciao, caro... Come stai?

LUI. Bene, grazie... Siedi. Vuoi una sigaretta?

IL NUOVO PRESENTATO. Sì, grazie... spero di non disturbare.

LEI. Ma no... Anzi! Siamo sempre così soli!... Prendete un caffè?

IL NUOVO PRESENTATO. Oh! grazie!...

LUI. Di dove vieni?

LEI _(mescendo)_. Amaro o dolce?

IL NUOVO PRESENTATO _(senza rispondere a Lui)_. Amaro...

LEI. Amaro?... Anche a voi, il caffè piace amaro come a me... _(a
Lui, con stizza e civetteria)_ Vedi, tu?... Anche a lui piace amaro!
Tu invece, sempre dolce, dolce... zucchero, sempre zucchero... È
terribile!... Non capisco.

LUI _(sbalordito e seccato)_. Io... Che c'entro io, adesso?...

LEI. Ma sì!... Vuoi negarlo?... Ti piace tutto inzuccherato... come il
miele! A me fa schifo, tutto quel dolciume!...

LUI _(indispettito, quasi con disgusto)_. Ma che cosa dici?... Ma che
zucchero e miele!... Io me ne infischio... Del resto, se ti fa tanto
schifo, porto via la zuccheriera... _(Si alza con fare stanco, prende
la zuccheriera e va a riporla nella credenza)_.

LEI _(al Nuovo Presentato)_. Che carattere impossibile!... Che cosa
volete?... A me piace tutto amaro... La limonata, l'aranciata, io le
prendo senza zucchero...

IL NUOVO PRESENTATO _(con fare dolce e ispirato)_. Strano! Anch'io...
anch'io!...

LEI. Le frutta, per esempio... le mele, le pesche mi piacciono
acerbe... Le prugne verdi... sapete...

IL NUOVO PRESENTATO _(con gioia)_. Oh! sono la mia passione!

LEI. Ah, sì? Davvero?!... Strano! Come siamo uguali!... _(avvicinandosi
al Nuovo Presentato e quasi sfiorandogli la mano)._ Dovete essere
nervoso... Siete napoletano?

_(Il Nuovo Presentato la guarda estatico. Lui che ha riposto la
zuccheriera ed ha evidentemente udito, si volge, li guarda, fa alcuni
passi verso la scena, e dice, come a se stesso)_:

LUI. Si son messi d'accordo sulle prugne... Sono spacciato!

                               _Sipario_



FRANCESCO CANGIULLO

NON C'È UN CANE

SINTESI DELLA NOTTE


_Personaggi_:

  QUELLO CHE NON C'È

Via di notte, fredda, deserta.

Un cane attraversa la via.

                                 _Tela_



FRANCESCO CANGIULLO

DETONAZIONE

SINTESI DI TUTTO IL TEATRO MODERNO


_Personaggi_:

  UN PROIETTILE

_Via di notte, fredda, deserta._

Un minuto di silenzio. — Una revolverata.

                                 _Tela_



FRANCESCO CANGIULLO

DECISIONE


_Tragedia in 58 atti e forse più. Di 57 di questi atti è inutile la
rappresentazione. — L'ultimo atto è di FRANCESCO CANGIULLO._

_Personaggi dei 57 atti che non si rappresentano_:

  GIULIO
  LA FAMIGLIA
  LA VITA

_Personaggi dell'ultimo atto_:

  GIULIO

_Un'anticamera._ — _Una bussola a sinistra, porta delle scale in
fondo._ — _Sera._ — _Luce elettrica._

GIULIO _(25 anni, simpatico. Irruzione violenta, con sbatacchiamento
di bussola)_. Oh perdio! adesso il giuoco dura da parecchio... La
stampa... l'opinione pubblica... Ma io m'infischio del pubblico e della
stampa! _(Toglie paletot e cappello dall'attaccapanni, e, infilando il
paletot)_: Questa è una cosa che deve assolutamente FINIRE!

_(Rapido, spegne la luce ed esce)._

                                 _Tela_



FRANCESCO CANGIULLO

IL DONNAIUOLO E LE 4 STAGIONI

SINTESI DI 20 ANNI D'AMORE


_(Mi dispiace, ma assolutamente non posso fare i nomi dei personaggi —
e bisogna che lo vieti anche ai capocomici)._

Scena neutrale. — _Entrate laterali e in fondo._ — 3 secondi dopo che
è salita la Tela entra da sinistra l'EDUCANDA in uniforme, leggendo un
libriccino del «mese mariano». Con gli occhi sul libro, viene avanti,
piano, alla ribalta. Dalle pagine cade giù un'immagine sacra. Con
grande semplicità LEI la raccatta e la colloca di nuovo fra le pagine.
— Riprende la lettura, ferma innanzi alle lampadine della ribalta sino
alla fine.

Dopo 10 secondi, dal fondo entra la BAGNANTE, naturalmente, in
costume da bagno: mutandine azzurre, blusa alla marinaio. Legata in
un salvagente, la BAGNANTE nuota sulla scena sempre in uno spazio
circoscritto, riservato a LEI — sino alla fine.

Dopo 10 secondi, entra anche dal fondo la VEDOVA, trasportando una
tomba munita di ghirlanda e ceri accesi. La colloca con le spalle quasi
nell'angolo a destra, s'inginocchia, china la testa, — e resta fissa
come chi si faccia lungamente fotografare di dietro.

Dopo 10 secondi, entra da destra — col viso nascosto in un braccio
piegato — la SPOSA. Abito di raso bianco, lungo velo, ghirlanda di fior
d'aranci in testa. Timida viene avanti alla ribalta e resta così sino
alla fine.

Dopo 20 secondi, dal fondo, tutto chic, con gran disinvoltura, fumando
una sigaretta, irrompe il DONNAIUOLO, svelto e sicurissimo si caccia
sull'orlo della ribalta, allarga le braccia al pubblico con grande
espansione, incassando la testa negli omeri _(l'attore ricorderà Renato
Simoni alla quarta chiamata)_, con sorriso diplomatico fissa tutto il
pubblico in uno sguardo largo e sintetico — poi dice:

VOILÀ!

e agilissimo retrocede elettricamente sulle punte. —

                                   T
                                   E
                                   L
                                   A



FRANCESCO CANGIULLO

DI TUTTI I COLORI

CLICHÉS DI SINTESI


  CLARA
             | _Edmondo_
  SUO FIGLIO | _Osvaldo_
             | _Anacreonte_
             | _Vespasiano_
  PADRE NERO
  PADRE BIANCO
  PADRE ROSSO
  PADRE VERDE
  Ecc.

_Scena neutra._

_La Signora Clara sarà sempre nell'istessa posa: testa bassa,
umiliazione, immobilità. — Elegante. — 40 anni._

PADRE NERO. Buon giorno, signora. Si tratta di mio figlio, non è vero?
Un fallo? Cosa occorre? mille franchi? — Ecco.

CLARA _(avrà appena la forza di pigliare il danaro e depositarlo fra i
seni)_.

PADRE NERO. Vi prego di chiamarlo.

CLARA _(un fil di voce commossa)_. Edmondo.

_Un ragazzone sui diciott'anni si presenta umiliato come CLARA, a testa
bassa, andando a porre bene sotto il naso di PADRE NERO i suoi capelli
dell'identico colore._

PADRE NERO. Mi raccomando. Pensate che avete il mio nome, i miei
capelli! _(Esce)_

CLARA e EDMONDO _(con scatto s'abbracciano e si baciano contentissimi.
Subito il ragazzo rientra e CLARA torna al suo posto come prima)._

PADRE BIANCO. Buon giorno, signora. Si tratta di mio figlio, non è
vero? Un fallo? Cosa occorre? mille franchi? — Ecco.

CLARA _(avrà appena la forza, ecc. ecc.)_.

PADRE BIANCO. Vi prego di chiamarlo.

CLARA _(con filo dì voce commossa)_. Osvaldo.

_Si presenta lo stesso ragazzone umiliato come CLARA, a testa bassa,
andando a porre bene sotto il naso di PADRE BIANCO i suoi capelli
dell'identico colore._

PADRE BIANCO. Mi raccomando. Pensate che avete il mio nome, i miei
capelli! _(Esce)._

CLARA e OSVALDO _(con scatto s'abbracciano e si baciano contentissimi.
Subito il ragazzone rientra di nuovo e CLARA torna come prima)_.

PADRE ROSSO. Buon giorno, signora. Si tratta di mio figlio, non è vero?
Un fallo? Cosa occorre? mille franchi? — Ecco.

CLARA _(avrà appena la forza, ecc. ecc.)_.

PADRE ROSSO. Vi prego di chiamarlo.

CLARA _(filo di voce, ecc.)_. Anacreonte.

_Lo stesso ragazzone ecc. ecc., andando a porre bene sotto il naso di
PADRE ROSSO i suoi capelli dell'identico colore._

PADRE ROSSO. Mi raccomando. Pensate che avete il mio nome, i miei
capelli! _(Esce)._

CLARA e ANACREONTE _(con scatto s'abbracciano e si baciano
contentissimi. Subito il ragazzone rientra ancora una volta e CLARA
torna come prima)._

PADRE VERDE. Buon giorno, signora. Si tratta di mio figlio, non è vero?
Un fallo? Cosa occorre? mille franchi? — Ecco.

CLARA _(avrà appena la forza, ecc. ecc.)_.

PADRE VERDE. Vi prego di chiamarlo.

CLARA _(filo di voce, ecc.)_ Vespasiano.

_Lo stesso ragazzone ecc. ecc., andando a porre bene sotto il naso di
PADRE VERDE i suoi capelli dell'identico colore._

PADRE VERDE. Mi raccomando. Pensate che avete il mio nome, i miei
capelli! RARI, aggiungerò. _(Esce)._

_CLARA e VESPASIANO con scatto identico s'abbracciano e si baciano
contentissimi. Il ragazzone rientra, CLARA torna come prima._

_5 secondi di pausa._

                                _Tela._



LUCIANO FOLGORE

15 METRI D'ALTEZZA


  N P R
  VOCE DI DONNA
  VOCE D'UOMO
  VOCE D'UBBRIACO

_Immediatamente dietro il sipario il terzo piano della facciata di un
palazzo. Due finestre con persiane, distanti una dall'altra vari metri.
Sotto le finestre quattro dita di cornicione. Accanto alla finestra di
sinistra un sottile tubo di acqua verticale che si perde in alto e in
basso della facciata. Piccola zona di finestre soprastanti. La finestra
di destra è oscura ed ha le persiane ermeticamente chiuse. Quella di
sinistra rivela una porzione di stanza illuminata ed ha le persiane
spalancate._

_Al cominciar dell'azione un giovane elegante in abito da società a
cavalcioni sul davanzale, guarda incerto nel buio sottostante._

VOCE DI DONNA _(angosciosamente)_. Ma presto. Sta per entrare.

NPR _(spaurito)_. Il cornicione è stretto. Ci sono tre piani di sotto.

VOCE DI DONNA. Sbrigati, io chiudo.

_NPR discende sui dieci centimetri di cornicione che mal sostengono i
suoi piedi. La posizione del giovane è incomoda. Per maggior sicurezza
si aggrappa al tubo dell'acqua. La donna chiude rapidamente le
persiane._

VOCE D'UOMO _(piuttosto gioconda, all'interno)_. Buona notte e buona
notte. Ancora alzata?

VOCE DI DONNA _(debole)_. Avevo caldo.

VOCE D'UOMO. Che discussione, stasera! Auff! Quel colonnello Magri
non vuol capire i nuovi rapporti che corrono fra l'idea di spazio e di
tempo _(pausa)_. Mi spoglio.

VOCE DI DONNA _(vicino alla finestra)_. Silenzio, per carità! Ancora un
poco. Egli ha sonno. Resisti qualche minuto.

NPR _(sottovoce)_. Mi sforzo, la posizione è difficile _(si muove un
poco e si accomoda)_.

VOCE D'UBBRIACO _(dalla strada)_. Ah fanale... fanale! Stai fermo un
momento. Ti muovi troppo.

VOCE D'UOMO _(dall'interno)_. Se il professore non mi dava ragione, ci
saremmo accapigliati.

VOCE D'UBBRIACO _(dalla strada)_. Fanale, ti dico, alzati in punta di
piedi, che avrei bisogno di vedere più in alto.

NPR _(getta spaventato uno sguardo di sotto)_. Maledizione al vino!

_(Si ritrae però subito come preso da vertigine)._

VOCE D'UOMO _(calma, inventariando quasi oggetti e idee)_. Una scarpa
_(tonfo)_. Credi, la matematica...

VOCE D'UBBRIACO. Ora accendo un fiammifero.

VOCE D'UOMO _(c. s.)_. Due scarpe _(tonfo)_ ... E la filosofia sono
sorelle...

VOCE D'UBBRIACO _(c. s.)_. Accendo un altro fiammifero.

VOCE D'UOMO _(c. s.)_. I pantaloni... Più di quello che non sembri...

VOCE D'UBBRIACO _(irritata)_. Accendo un terzo fiammifero. C'è un
grosso respiro che ci soffia sopra e spegne.

VOCE D'UOMO _(c. s.)_. Camicia e cravatta. L'anima è un triangolo
isoscele.

VOCE D'UBBRIACO _(c. s.)_. Accendo, per dio, un quarto fiammifero.

VOCE DI DONNA _(dall'interno)_. Resisti! resisti! Ancora pochissimo.

NPR _(debolmente)_. Non so.

VOCE D'UOMO _(c. s.)_. I calzini... _(variando di tono)_. Ma questa
notte che fai? Ragioni con le stelle?

VOCE DI DONNA _(smarrita)_. No... ho caldo... sento calore.

VOCE D'UOMO. Bene, vengo anche io alla finestra. Mi piace. Ci sono
costellazioni come il pensiero.

VOCE DI DONNA _(c. s.)_. Ma guarda, sei quasi nudo... ti farà male...

VOCE D'UOMO. Pregiudizi. Mi getto un lenzuolo sopra le spalle. L'aria
della notte del resto è purissima, meravigliosa per le combinazioni
algebriche dei nostri sogni.

VOCE D'UBBRIACO. Sono già cinque fiammiferi _(caparbio)_. Ma io la
stacco quell'ombra, la stacco e la stacco!

_L'uomo spalanca le persiane e appare ammantellato di bianco. Non
vede che avanti a sè, quindi non scorge _NPR_ che ha lasciato il
sostegno del tubo dell'acqua e si è disposto faticosamente a ridosso
della facciata con la fronte alla notte, i piedi divaricati messi per
lunghezza secondo la lunghezza del cornicione. Il giovane ha il viso
che è tutto uno spasimo. La bocca trema, gli occhi sono chiusi per
il timore della vertigine, le mani incollate al muro, per mantenere
l'equilibrio del corpo rigido._

L'UOMO ALLA FINESTRA. L'Orsa, una stella rossa, un poligono di punti
viola...

VOCE D'UBBRIACO. Ancora un altro fiammifero. Sei: me la pagherai, uomo
o fantasma che soffi lassù.

L'UOMO _(alla donna)_. Che hai? Tremi tutta!

VOCE DI DONNA. Non so... un brivido.

VOCE D'UOMO. Andiamo. Chiudo. _(serra le persiane. Poi la finestra)._

VOCE D'UBBRIACO. Settimo fiammifero. _(trionfando)._ Ci sono. Arde. Io
brucio quel filo e lo consumo tutto.

_NPR non resiste più allo sforzo disperato; scivola un poco lungo la
parete, si accascia dopo aver brancolato e precipita nella strada.
Tonfo._

VOCE D'UBBRIACO. Lo dicevo. Un bolide maligno!



DECIO CINTI

IL REGALO


_Sala da pranzo di famiglia borghese. Sera. La tavola, nel mezzo, è
illuminata da una lampada con paralume verde, appesa al soffitto, che
manda una luce velata e verdognola._

_Due porte in fondo._

_Intorno alla tavola, che è rotonda, stanno seduti la Moglie,
insignificante, piuttosto brutta, la Suocera, vecchia e paralitica, e
la Figlia quattordicenne._

_La Moglie cuce; la Figlia scrive con grande attenzione; la Suocera
sonnecchia._

_Atmosfera raccolta, di mediocrità onesta e tranquilla._

LA FIGLIA. Che ora è?

LA MOGLIE _(guarda la pendola che è sopra un mobile)_. Sono le dieci.
Il treno arriva alle dieci e diciassette. Fra mezz'ora il babbo sarà
qui...

LA FIGLIA. Chi sa che cosa avrà comprato per me! Mi ha promesso un bel
regalo...

LA MOGLIE. Pover'uomo! È tanto buono!... E ci vuol tanto bene!

LA SUOCERA _(indifferente, come se non udisse e non vedesse nulla di
ciò che avviene intorno, continua a sonnecchiare, muovendo ogni tanto
la testa e le mani)_.

LA FIGLIA. Scommetto che porterà un regalo anche a te, e uno alla
nonna, come ogni volta che ritorna da qualche viaggio.

_(Breve silenzio)._

LA MOGLIE _(sospirando)_. Speriamo che rechi buone notizie... e che
abbia fatto buoni affari... Da qualche tempo, è sempre taciturno,
accigliato...

LA FIGLIA. Vorrei che avesse pensato di portarmi una bella collana
di palline d'ambra vera... Sono tanto di moda!... Oppure, una bella
stola di finto ermellino... Oppure, un anellino con una perla piccola
piccola...

_(Breve silenzio. Squillo di campanello lontano)._

LA MOGLIE. Eccolo!

_(Depone il lavoro, si alza di scatto, va verso la porta rapidamente
e ne esce, seguìta dalla Figlia saltellante ed impaziente. La Suocera
rimane immobile, indifferente, non dà nessun segno d'attesa o di
curiosità. La Moglie rientra poco dopo, seguita dal Marito e dalla
Figlia. Ella porta una valigia, e la Figlia porta una cappelliera)._

_La Suocera non si muove, non parla, non volge nemmeno il capo._

_Il Marito, barbuto, sinistro, è pallidissimo e stravolto, e si ferma
turbato e indeciso a breve distanza dalla porta._

LA MOGLIE. Sei stanco? Che hai? Dio! come sei pallido!...

LA FIGLIA. Mi hai portato il regalo, papà?.... Dimmi subito dov'è!
Voglio vederlo subito! _(Indicando la cappelliera, che ha posato a
terra)._ E lì dentro, che cosa c'è?... _(Prende la valigia, l'apre
con impazienza, vi fruga dentro, e ne trae due cartocci)._ Ah!
ecco!... Ecco i regali!... _(Svolge un cartoccio e ne trae una bambola
qualunque. Malcontenta, con una smorfia sprezzante, depone subito
la bambola su una sedia)._ Non m'hai portato altro? _(Apre l'altro
cartoccio, con impazienza febbrile)._ È una scatola... _(L'apre)._
Ah! sono dolci per la nonna!... Prendi, nonna... _(Dà la scatola alla
vecchia, che, rimanendo indifferente, ne estrae un dolce e si mette a
succhiarlo lentamente)._

LA MOGLIE, _prende la cappelliera che la Figlia ha lasciato a terra_.
E qui, che cosa c'è?... Un cappello?... Un cappello per me?... Grazie!
Grazie!

_Il Marito, che ha continuato ad essere turbato, stravolto, pauroso,
ha uno scatto e s'avanza, tendendo le mani per impadronirsi della
cappelliera. Ma la Moglie, ridendo, corre dall'altro lato della tavola,
per non lasciargliela prendere. Poi apre rapidamente la cappelliera e
ne trae con precauzione una testa recisa di bellissima donna bionda.
La testa è livida; gli occhi aperti e la bocca hanno un espressione
di strazio. Il collo è insanguinato. Alle orecchie, due grossissimi
brillanti._

_Il Marito si copre il volto colle mani, trema, inorridito._

LA MOGLIE, _sollevando la testa e rimirandola con ammirazione e
compiacenza_. Ah! Bellissimo! Grazie!... Troppo lusso per me!... Non ho
mai avuto un cappello così bello!... Come sono contenta!... Non me lo
provo, perchè sono troppo spettinata...

LA FIGLIA. Bello! Bellissimo!... _(Contempla la testa — che sua madre
tiene ancora sollevata — coll'ammirazione che una ragazza può avere
per un bel cappello)._ Come ti starà bene, mamma!... È proprio di buon
gusto!.... Vorrei averlo anch'io, un cappello così.

_(La Suocera, intanto, continua a succhiar dolci senza curarsi di ciò
che accade vicino a lei.)_

IL MARITO, _con voce fioca, strozzata, e con gesti d'intenso orrore_.
Via! Via!... Nascondila!... Te ne supplico!... No! No! Non voglio
vederla!... Nascondetela!... Può venire qualcuno!... Chiudete la
porta!... _(Si lascia cadere, affranto, su una sedia)._

LA FIGLIA, _tendendo le mani verso la testa_. Lasciamelo provare,
mamma, questo bel cappello! Ti prego!

LA MOGLIE. No! No!... Me lo sciuperesti!... _(Si inginocchia davanti
alla cappelliera aperta, e vi ripone con molte precauzioni la testa
recisa)._ Me lo metterò domenica sera, col vestito bleu, se lo zio ci
manderà i biglietti per la Scala.

                         _Sipario rapidamente_



INDICE


  F. T. MARINETTI, EMILIO SETTIMELLI, BRUNO CORRA:
    _Manifesto del Teatro Futurista Sintetico_        Pag.  11

  TEATRO FUTURISTA SINTETICO

  F. T. MARINETTI:
    _Simultaneità_, compenetrazione                    »    21
    _Il teatrino dell'amore_, dramma d'oggetti         »    24
    _Antineutralità_, compenetrazione                  »    27
    _Vengono_, dramma d'oggetti                        »    29
    _Un chiaro di luna_, compenetrazione alogica       »    32
    _Le basi_                                          »    33

  F. T. MARINETTI E BRUNO CORRA:
    _Le mani_, vetrina                                 »    35

  BRUNO CORRA ED EMILIO SETTIMELLI:
    _Verso la conquista_                               »    37
    _Dissonanza_                                       »    39
    _Passatismo_                                       »    41
    _Davanti all'infinito_                             »    42
    _Atto negativo_                                    »    43

  EMILIO SETTIMELLI:
    _Il superuomo_                                     »    44

  ARNALDO CORRADINI E BRUNO CORRA:
    _Alternazione di carattere_                        »    46

  ARNALDO CORRADINI ED EMILIO SETTIMELLI:
    _Uno sguardo dentro di noi_, stato d'animo
      sceneggiato                                      »    47
    _Dalla finestra_, tre attimi                       »    48

  REMO CHITI ED EMILIO SETTIMELLI:
    _Pazzi girovaghi_                                  »    50

  REMO CHITI:
    _Parole_, supposizione                             »    52
    _Parossismo_                                       »    53

  BALILLA PRATELLA:
    _Notturno_, stato d'animo drammatizzato            »    56
    _Primavera_, stato d'animo drammatizzato           »    58
    _Il vecchio_, stato d'animo drammatizzato          »    61

  PAOLO BUZZI:
    _La fitta_                                         »    64
    _Boschereccia_                                     »    65
    _L'invulnerabile_                                  »    67
    _Il pesce d'aprile_                                »    69
    _La cometa_                                        »    72

  CORRADO GOVONI:
    _La caccia all'usignuolo_                          »    74

  BOCCIONI:
    _Le prugne verdi_                                  »    84

  FRANCESCO CANGIULLO:
    _Non c'è un cane_, sintesi della notte             »    87
    _Detonazione_, sintesi di tutto il teatro moderno  »    87
    _Decisione_, tragedia in 58 atti                   »    87
    _Il donnaiuolo e le 4 stagioni_, sintesi di
      20 anni d'amore                                  »    88
    _Di tutti i colori_, clichés di sintesi            »    90

  LUCIANO FOLGORE:
    _15 metri d'altezza_                               »    92

  DECIO CINTI:
    _Il regalo_                                        »    95



Nota del Trascrittore

Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo
senza annotazione minimi errori tipografici.





*** End of this LibraryBlog Digital Book "Teatro Futurista Sintetico" ***

Copyright 2023 LibraryBlog. All rights reserved.



Home