Home
  By Author [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Title [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Language
all Classics books content using ISYS

Download this book: [ ASCII | HTML | PDF ]

Look for this book on Amazon


We have new books nearly every day.
If you would like a news letter once a week or once a month
fill out this form and we will give you a summary of the books for that week or month by email.

Title: La vita Italiana nel Risorgimento (1831-1846), parte II - Seconda serie - Lettere, scienze e arti
Author: Various
Language: Italian
As this book started as an ASCII text book there are no pictures available.


*** Start of this LibraryBlog Digital Book "La vita Italiana nel Risorgimento (1831-1846), parte II - Seconda serie - Lettere, scienze e arti" ***


(This file was produced from images generously made


                                   LA
                             VITA ITALIANA
                                  NEL
                              RISORGIMENTO

                              (1831-1846)

                             SECONDA SERIE


                                  II.

                        LETTERE, SCIENZE E ARTI.


      Antonio Rosmini                              ANTONIO FOGAZZARO.
      Alessandro Manzoni                           ENRICO PANZACCHI.
      Giuseppe Mazzini e il pensiero filosofico    ARTURO LINAKER.
      La poesia patriottica e Giovanni Berchet     GUIDO MAZZONI.



                                FIRENZE
                          R. BEMPORAD & FIGLIO
            CESSIONARI DELLA LIBRERIA EDITRICE FELICE PAGGI
                         7, Via del Proconsolo
                                 1899.



                          PROPRIETÀ LETTERARIA

                       RISERVATI TUTTI I DIRITTI

      _Gli editori_ R. BEMPORAD & FIGLIO _dichiarano contraffatte
            tutte le copie non munite della seguente firma:_

     [Illustrazione: firma manoscritta]

            Firenze. Tip. Cooperativa. Via Pietrapiana, 46.



ANTONIO ROSMINI

CONFERENZA DI ANTONIO FOGAZZARO


  _Signore, Signori,_

Nel maggio del 1897, dopo le feste roveretane per il centenario di
Antonio Rosmini, io scendevo dal Trentino per le gole precipitose che
versano alla mia pianura i larghi fiotti del Brenta. L'eguale fragore
delle acque nel profondo mi ripeteva parole tristi che tutte, prima,
non intesi, preso, rapito com'ero nello spirito dalla violenza di
tante immagini recenti, che mi riconducevano a Rovereto. Gaia nel
vento e nel sole la bianca città: alto, lucente un diadema di nevi
sulle montagne che la guardano: vie gremite di gente festosa: archi,
fontane, ghirlande, musiche: raggianti volti di apostoli e discepoli
del Rosmini convenuti da ogni parte d'Italia: fiori pioventi dai
balconi, favolosamente, sul capo di tanti metafisici punto giovani,
punto eleganti o avvezzi, come rosminiani, a tutt'altra pioggia: sale
accademiche parate a festa, immagini glorificate di don Antonio, stormi
di cravatte bianche e di abiti neri, discorsini eleganti di oratori
ufficiali, discorsoni trionfali di oratori illustri: uditorii quali
un conferenziere ambizioso li sogna, vibranti a ogni tocco di parola
calda, pronti a cogliere ogni dolcezza nascosta in inviluppi di parole
prudenti: uditorii di dame, di cavalieri, di popolo e di ombre, sì,
anche di ombre perchè noi, sognatori, vedevamo nella sala tre nebulose
tiare di fantasmi, le tiare di Pio VIII, di Gregorio XVI e di Pio
IX, protettori di Rosmini, e vedevamo gli amici suoi più illustri,
il pugnace vecchio Bonghi in prima fila, il cieco vecchio Tommasèo
molto più indietro e, peritoso sulla soglia, il gran vecchio Manzoni.
Ci vedemmo pure il signorile aspetto del marchese Gustavo di Cavour
e qualcuno di noi giura avergli veduto accanto il volto di un antico
giornalista e collega, in certo modo, di redazione del Rosmini, un
caro paterno volto impresso nel cuore di noi tutti, sorridente allora,
fra bonario e malizioso, di quest'arguzia pensata: «l'abate e io non
andavamo d'accordo in tutto ma però siamo stati collaboratori nel
_Risorgimento_.»

Assorto in queste immagini non udii che tardi la insistente parola
triste del fiume. «È finito» mi diceva «è passato, il vostro
sottile fascio è già disperso, il picciol vento rosminiano già cade
lasciando il mal tempo di prima.» Ebbene, no. Non tutto il suono
della commemorazione centenaria si è dileguato invano malgrado certi
meditati silenzii che le si fecero intorno. E prima che io ne ragioni,
lasciatemi ricordare ciò che per la fama di Antonio Rosmini hanno
fatto in altri tempi i suoi avversari. L'odio implacabile di costoro
ha servito per un disegno provvidenziale a preservare dall'oblìo
delle moltitudini il nome del sublime filosofo che le moltitudini non
possono intendere. I colpi menati sull'opera bronzea di lui diedero
non altro che suono e faville vive del nome percosso. Il bavaglio
posto ai sacerdoti rosminiani giovò ai loro persecutori, quanto la
cuffia del silenzio giovò ai Borboni; per l'uomo che taceva gli stessi
strumenti di tortura gridavano. Così avvenne che il nome di Antonio
Rosmini, quarant'anni dopo la morte di lui e fra generazioni affatto
incuriose di filosofia, fosse fra i nomi noti a ogni persona civile.
Ma era uno di quei nomi vuoti e morti, che le persone civili portano
in mente magari per tutta la vita senza curarsi mai di ricercarne il
perchè, di saper bene quali creature umane li abbiano portati. Quando
si parlò del centenario molti si accorsero di questa loro ignoranza,
molti convennero nelle sale dove si tenevano conferenze su Rosmini,
ascoltarono attenti e ne uscirono più curiosi di prima. Se quest'uomo
era stato un grande cattolico, perchè tante condanne del Sant'Ufficio,
tanto veleno di _odium theologicum_? Perchè nè Pontefice nè cardinali
nè vescovi si movevano a rendergli onore? Perchè venivano a recitarne
l'elogio dei signori vestiti da borghesi e tante poche tonache si
vedevano negli uditorii? Ma se non era tale perchè lo avevano tre
Papi lodato pubblicamente e come aveva egli potuto fondare un ordine
religioso? Per quale follìa si eran fatte suonare dopo la sua morte
tutte le campane di Stresa mentre il Ministero presieduto dal Conte
di Cavour partecipava l'evento alle corti d'Europa? Chi era in fondo
quest'uomo e sopra tutto, qual è il valore della sua filosofia per la
vita? — Queste curiosità sono il miglior frutto della commemorazione
centenaria, e se per lunghi anni provvidero alla fama del roveretano
i persecutori che neppur la morte placò, adesso tocca a noi suoi
fratelli, sorti al cadere d'un secolo come ad un segno di comando,
provvedervi. A chi c'interroga intorno a Rosmini mai non s'è abbastanza
risposto; e io stesso che già più volte, altrove, parlai di lui, mi
felicito di poterne parlare adesso qui, dove le ceneri disperse di
un rogo infame dopo quattro secoli si raccolgono, si riaccendono,
s'innalzano, ricompongono in una fiamma di gloria la figura del grande
frate che protestò morendo di appartenere alla Chiesa trionfante;
alla stessa Chiesa che serba un simile trionfo, nel secolo futuro, ad
Antonio Rosmini.

                                   *
                                  * *

Poco prima del passaggio ch'egli chiamò «unirsi al suo fine» Rosmini
disse a Manzoni: «È il tempo della mèsse. Il lavoratore è ricompensato
quando la mèsse arriva.» Io mi figuro che in qualcuna delle ultime
sue notti il battere monotono delle onde alla riva di Stresa gli
abbia ricordato i passeggi vespertini di un tempo lungo il lago, le
conversazioni piacevoli col suo don Alessandro, con lo Stampa, con il
Cavour, con il Bonghi, le ore sue più serene scomparse per sempre. E
mi figuro che a poco a poco la visione solenne dei morenti sia sorta
nell'ombra davanti agli occhi suoi, ch'egli abbia veduto passare come
fantasmi silenziosi per uno specchio le immagini della propria vita,
dalle più recenti alle più lontane, le immagini del tempo in cui
aveva seminato, coltivato con assiduo studio, consultando i venti e
le nuvole, la mèsse finalmente matura. Gli ultimi anni tribolati dai
patimenti: una gran gioia, l'assoluzione delle sue opere denunciate
a Roma: una grande angoscia, l'attesa della sentenza: più lontano le
bufere del '49 e del '48, Gaeta, Napoli e Roma, le angherie della
politica borbonica, la fede serbata al Papa, le faccie ostili dei
cortigiani pontificii, le ore date tra tanti trambusti al commento
di San Giovanni, i terribili giorni di Roma, i suoi vani consigli
patriottici e liberali, l'assassinio di Rossi, il suo nome acclamato
dal popolo, il potere offertogli e subito deposto, per obbedienza, ai
piedi del Santo Padre: più lontano, la missione avuta dal Piemonte,
il triste pranzo con Carlo Alberto a Vigevano fra il disordine di un
esercito in rotta, l'incontro con Gioberti: più lontano, i lunghi anni
di preghiera, di meditazione e di lavoro, l'Istituto della carità e il
Sistema della verità, i segni ottenuti, riguardo al primo, del volere
divino e gl'intimi lampi in cui gli era stato rivelato il secondo:
più lontano, la sua giovinezza pensosa e ardente, Milano e Padova, la
gioia secreta e l'ansia dei disegni che maturavano nella sua mente: più
lontano ancora, le care montagne, le care acque della natia Rovereto,
l'adolescenza sua fervida di affetti, di alti pensieri, di pietà,
la subitanea visione, in via della Terra, di un sublime principio di
scienza, e la casa, la dolce casa paterna dove bambino aveva cominciato
ad amare prima ancora che a intendere: tutto questo egli rivide
rapidamente nel suo patire sereno, e anche occulte battaglie, segrete
glorie dell'anima, volte e raggianti verso l'altro mondo e che nessuno
in questo conobbe mai. Come avrà egli giudicato allora la propria vita?
Io penso che standovi dentro egli non ne abbia veduto l'aspetto di
severa dignità e grandezza in cui apparve agli uomini, ma che ne abbia
veduto con soddisfatta coscienza i fondamenti, la compagine, l'ordine
sapiente, il lume centrale. Il lume centrale della vita di Rosmini
è un lume di ragione. Tutta l'opera sua intellettuale, tutta l'opera
sua morale, la sua carità, la sua fede risplendono di ragione. Egli ha
glorificato la ragione umana. Non la oppose alla fede, ma dimostrò con
essa che vi ha una prima fede naturale, anteriore a ogni religione,
una fede necessaria per la quale uno crede senza prova possibile, una
fede sulla quale la ragione sorge e sta. Non si appagò di descrivere
questo nesso indestruttibile della ragione con la fede, ma lo visse. Il
comune della gente suole opporre la ragione al cuore, e stima fredde le
nature in cui la ragione è potente. L'anima di Rosmini, tutta ordine
e misura, non fu più fredda che non lo sia stata l'anima dove sorse,
tutta ordine e misura, la concezione della _Divina Commedia_. Dante
e Rosmini posero il principio della ragione umana fuori di lei. Allo
stesso modo che l'occhio, nel primo aprirsi, è fatto veggente dalla
luce, l'uomo è fatto intelligente, secondo Rosmini, da un raggio nel
quale intende che le cose sono e ch'egli stesso è; lo intende e lo
crede, senza dimostrazione possibile. Rosmini riconobbe la ragione
propria da questo raggio, lo risalì con uno slancio di passione
intellettuale, si convinse che gli veniva da un Infinito vivente e amò
l'Infinito vivente con un sentimento di cui il sentimento filiale fu
per esso pallida immagine. Lo amò in sè stesso, lo amò nelle cose a
cui diede l'essere, lo amò nell'ordine che diede alle cose. Lo amò con
quella sete di annientarsi che anche l'amore terrestre conosce quando è
tanto forte da voler creare un Dio. E n'ebbe pure i ritorni di esigente
passione. Afferrò una volta la penna e per la gioia di vedere le parole
vive dell'anima sua scrisse: «Infinito, ti domando l'infinito.»

Però non fu mistico. La sua ragione imperiosa glielo vietò. Pregò, fece
pregare mesi e mesi, più ore ogni giorno, per aver qualche segno della
volontà Divina circa il luogo dove pose la prima sede del suo Istituto.
Ecco, due amici suoi, senza sapere l'uno dell'altro, vengono a dirgli
che han pensato, Dio sa perchè, ad un colle presso Domodossola. Un
mistico avrebbe detto senz'altro: «Il Signore mi vuole a Domodossola:
andiamo.»

Invece Rosmini mandò a vedere, secondo ragione, se il luogo era adatto.
Anche l'umiltà sua era secondo ragione. Sconfinatamente umile rispetto
a Dio, non parlò mai con dispregio del proprio intelletto, divino dono,
nè della opera propria. Non conobbe questa specie di superba umiltà. E
sapendo che tutto il suo bene gli veniva da Dio, ebbe onesta coscienza
della propria grandezza morale. L'uomo umile che in una sala d'albergo
sorrise e tacque mentre un suo inferiore lo tacciava di vanità per una
nappina troppo grossa, e, impugnate le forbici, gliel'assottigliava,
fu in pari tempo magnanimo, parlò schietto a Pontefici e a Re, alzò la
fronte e la voce per quello che a lui parve giusto, e contro accuse
di errore scese risoluto in campo. La natura ne aveva fatto uno
schermitore formidabile, pronto alla risposta quanto alla parata, un
ragionatore acuto, duro e tagliente, un maestro d'ironia. Si represse a
tutta forza. Appena gli sfuggì qualche lampeggiante puntata della quale
certi amici di piccolo animo si dolevano con esso. Egli rispondeva
umile, si faceva piccino ai piccini senza tuttavia ceder loro un atomo
solo del diritto e del dovere di difendere virilmente la verità. Lo
zelo del vero lo accendeva e non lo accendeva l'amor proprio. All'amor
proprio disordinato non permise una sola parola mai. Quando morì
il professore Tarditi, fu trovato nelle sue carte certo scritto di
pedagogia. Era di suo pugno e fu pubblicato per suo. In fatto egli
aveva copiato un manoscritto del Rosmini tuttora inedito. Rosmini seppe
e tacque. Certo gli parve disordinato amor proprio far valere sull'idea
ragioni di proprietà personale. Gli bastò che, liberata, parlasse.

L'amore di Dio non gli assiderò gli altri. Tutti gli amori che
sono nell'ordine della natura umana lo infuocarono. A nove anni,
ancora come Dante, conobbe l'amore che ha più del terrestre e più
del divino. Parve a Nicolò Tommasèo che di questo fatto, da lui
asserito, permanesse nella mente dell'uomo grande un'orma profonda,
un particolare dilatamento di visione. Represse il fuoco dell'amore,
e se qualche minore ordine appare nella sua natura n'è causa, penso,
la calcata fiamma che deviando dall'amore rapì l'animo di lui nelle
fervide amicizie. Quanti amici ebbe e con quale passione li amò!
Giovinetto ancora, medita un'associazione di amici spirituali per la
gloria di Dio, ne fa un ideale, un sogno. La gioia di sapere che uno
sperato compagno del suo sogno sarebbe venuto ad abitare Rovereto è
tale ch'egli ne scrive: «mi empie, mi ravviva, mi anima, mi affuoca.»
Fatto uomo, non è men pronto all'affetto. A Milano, in casa del conte
Mellerio, s'incontra con Loewenbruck, un prete francese pieno di fuoco
e di zelo religioso, tuttavia disforme da lui, posta la comunanza di
fede e di propositi, quanto è possibile. Il fuoco di Loewenbruck è
fiamma scoperta che va fluttuando ad ogni vento; il fuoco di Rosmini è
fiamma nascosta e ferma dentro un vaso di alabastro, fiamma che non si
sdegna nelle forme sue ma che illumina. Quando Loewenbruck, dimentico
di promesse date, non comparisce all'eremitaggio dove Rosmini lo
aspetta, questi gli scrive e gli riscrive sino a sei volte senz'averne
risposta; supplica, ripete come non altro desideri che stringere
l'amico fra le sue braccia. A quanti gli domandano aiuto, consiglio,
conforto, Rosmini si prodiga: e con quale ardore! Da 15 a 20 mila
lettere esistono tuttavia di lui. Fin sul letto di morte, fra i dolori
più crudeli, fra gli slanci della preghiera e le immagini del mistero
imminente, amò i suoi amici. Quando Alessandro Manzoni entrava nella
sua camera, gli occhi suoi raggiavano di luce immortale. «Manzoni sarà
sempre il mio caro Manzoni» gli sussurrò egli una volta «nel tempo
e nell'eternità.» E gli afferrò, gli baciò ambe le mani. Manzoni si
ritrasse quasi sgomento, si volse, con impeto umile, e baciò i piedi
del santo amico. «Ella fa questo» disse il morente «perchè non ho più
la forza d'impedirlo.» Poche ore ancora, e un silenzio solenne si fece
nella camera, sul letto di Antonio Rosmini rimase la sua spoglia sola.
Manzoni si alzò, afferrò un volume, la terza cantica della _Divina
Commedia_, impresse forte la bocca sulle pagine eterne, baciò il suo
Rosmini nel paradiso, si unì terzo, in quell'avido bacio, agli spiriti
più grandi che Iddio abbia donato, pieni di Lui, all'Italia.

Dopo Dio e la Chiesa, Rosmini amò sopra ogni cosa la patria. Mentre
Giuseppe Mazzini e pochi seguaci suoi congiuravano per un'idea che
parve sogno ed era germe, Rosmini, solitario, sdegnoso di ogni via
torta o coperta, pieno di fede nella potenza del pensiero, afflitto
dalle dissensioni che travagliavano la patria sua discorde perchè
divisa, e perchè divisa debole, infingarda, si proponeva di richiamarla
all'unità intellettuale. Era in lui la passione di Petrarca e di Dante,
la fiamma che balena, con rapida vicenda, dall'amore allo sdegno e
dallo sdegno all'amore, come balena e si trasmuta dall'azzurro al
vermiglio, dal vermiglio all'azzurro la luce di certe stelle. Talvolta,
parlando dell'Italia, neppure vuol proferirne il nome, la chiama
«nazione dormiente.» Talvolta insulta la «vecchia fanciulla che va
recitando lezioni apprese alle scuole altrui» e con rapido trapasso
dall'insulto all'amoroso appello «sorgi,» le dice «tendi all'unità
intellettiva che, se lo vuoi, non ti può esser contesa, e diverrà
allora fortissima la tua sciagurata bellezza.» Combattendo la dottrina
di errore imperante in Italia nel tempo di Gioia e di Romagnosi, il
sensismo, egli aveva, senza dubbio, il supremo proposito di strappare
a un antico sofisma la sua veste nuova, ma era pure suo proposito di
allontanare gl'italiani da una filosofia che innalzando i sensi alla
dignità di soli maestri del vero, riusciva a distruggere ogni fede
nell'assoluta giustizia, in un ordine ideale delle cose collegato a
principii immutabili e quindi nel diritto eterno alla indipendenza
e alla libertà; da una filosofia tendente a diffondere la concezione
materialistica e utilitaria dell'universo, a perpetuare il tristo sonno
in cui giaceva la patria nostra quando, nell'ombra, il suo agitatore
infaticabile al nome del popolo univa il nome di Dio e nella luce,
Rosmini, ministro più grande di un ideale più intero, preparava la
prima pietra del suo sistema, il _Saggio sulla origine delle idee_.
Ma Rosmini non credette aver soddisfatto con libri di metafisica il
suo debito verso l'Italia. Allorchè gli parve esser venuto il momento
di scendere dalle altezze vertiginose della speculazione filosofica
per farsi maestro e consigliere alle moltitudini che udiva fremere nel
basso, scese. Scese come Mosè con un tesoro di sapienza conquistato su
cime nascoste al popolo da impenetrabili nubi. Parlò della Chiesa al
clero cattolico, parlò dell'Italia agl'italiani. Il manoscritto _Delle
cinque piaghe della Chiesa_, pronto da molti anni, fu consegnato al
tipografo Veladini di Lugano nel 1847. L'opuscolo _La costituzione
secondo la giustizia sociale_, con l'appendice sulla unità d'Italia,
uscì nei primi mesi del 1848. Niente di più infuocato sgorgò mai
dalla sua penna. Il fuoco che prevale nello scritto religioso è fuoco
di sdegno. La tirannia dei governi che si atteggiavano a protettori
della Chiesa cattolica per atterrirla, l'affliggente mediocrità dei
vescovi, la ignoranza del basso clero, la separazione del popolo
dai suoi pastori, la profonda indifferenza pubblica furon soggetto
di pagine sfolgoranti a quest'uomo che passava ogni giorno più ore
nella preghiera e nella meditazione religiosa, che si umiliava sino
a ministrare ai suoi fratelli di religione quando pranzavano, a usar
la granata in loro servizio; che venerava la Santa Sede tanto da
desiderar di cadere in qualche lieve errore per aver poi la gioia di
sottomettersi. Io ho citato altrove una di tali pagine ma non posso
a meno di rileggerla qui. È una invettiva contro i libri di teologia
usati al suo tempo nei seminari: «libri dove tutto è povero e freddo:
dove l'immensa verità non comparisce che sminuzzata, e in quella
forma in che una menticina l'ha potuta abbracciare, e dove all'Autore,
spossato nella fatica del partorirla, non è restato vigore d'imprimere
al libro altro sentimento che quello del suo travaglio, altra vita che
quella d'uno che sviene; libri a che il genere umano, uscito dagli
anni della minorità fanciullesca, volge per sempre le spalle poichè
non vi trova sè stesso nè i suoi pensieri nè i suoi affetti, e a cui
tuttavia si condanna barbaramente e ostinatamente la gioventù che
pur col senso naturale li ripudia, e che bene spesso per un bisogno
di cangiarli in migliori cade nella seduzione di libri corrompitori
o acquista un'avversione decisa agli studi o da lungo patir violenza
nello stringimento delle scuole prende un odio occulto, profondo, che
dura quanto la vita, contro i maestri, i superiori tutti, i libri e le
verità stesse in quei libri contenute.» Voi avete udito, signori. Sono
parole di un Santo a cui fu cara la libertà della coscienza e della
parola cristiana fuori dei confini del dogma, nel campo aperto alle
opinioni, che nessuna tirannia di parte religiosa o politica ebbe nè
può avere in suo arbitrio mai.

Qui è, in fondo, il segreto delle inimicizie mortali che nel seno
stesso della Chiesa cattolica germinarono, covarono, insorsero, mal
piegarono al comando di Pio IX, attesero con pazienza feroce il loro
giorno e, quando venne, fecero di quest'uomo, de' suoi scritti, del
clero a lui devoto, rabbiosamente, tutto lo strazio che poterono. Ciò
fu attribuito alle fallite speranze di un Ordine religioso che ambiva
contare Antonio Rosmini fra i suoi, al dispetto di quest'Ordine per
il nuovo Istituto da lui fondato e per le dottrine morali difese nel
Trattato della coscienza contro moralisti cari alla Compagnia. Queste
spiegazioni bastavano forse un tempo; adesso le credo insufficienti.
La causa vera, fondamentale, permanente dell'odio implacabile onde
una parte della Chiesa persegue ciò che battezza, quasi con un nome
di eresia, rosminianismo, è l'opera data senza tregua da questa parte
a spogliare la coscienza e la parola cattolica delle loro legittime
libertà, a fare della Chiesa una specie di grande monarchia dispotica e
militare, tanto più potente quanto più silenziosa; ed è la resistenza
invitta ch'essa trova nello spirito di Rosmini tuttavia vivente nei
suoi libri e nei suoi discepoli: vivente e immortale.

Nell'altro opuscolo prevale il fuoco dell'amore. Correvano i primi mesi
del quarantotto ed era per tutta Italia una primavera delle anime,
un calore nuovo di sentimenti fraterni, un rinverdire di speranze
immense. Rosmini teneva nella sua scrivania, fin dal 1822, un progetto
di costituzione. Lo riprese, ne fece un progetto di Statuto per il
Santo Padre. Alcuni Cardinali amici suoi lo volevano a Roma. Il Papa
non aveva parlato e Rosmini non si mosse da Stresa, mandò il progetto
con una lettera e scongiurava che non si affrettasse nulla, che a
nessun patto si prendesse una costituzione di tipo francese. Gli amici
insistevano, gli dicevano che il Papa stava leggendo con soddisfazione
le _Cinque Piaghe_, che lo vedrebbe volentieri. Ma il Papa taceva e
Rosmini non si mosse.

Intanto gli avvenimenti mutavano faccia: il Papa, di bellicoso
diventava pacifico, e tutta Italia ne fremeva. Rosmini ne fu atterrito.
Divinò tosto, nella sua mente sovrana, che rifiutando di mover guerra
all'Austria, Pio IX segnava la fine del potere temporale dei Papi.
La guerra all'Austria era un dovere del principe; se il Pontefice
giudicava non poterlo compiere, il mondo avrebbe detto che gli uffici
della signoria terrena non sono conciliabili con gli uffici della
signoria spirituale. Ciò non piaceva a Rosmini. In politica Rosmini
era insieme un idealista e un pratico. Il suo ideale fu l'unità della
patria; il senso pratico gli rappresentò la difficoltà di stringere
frettolosamente in un solo Stato popolazioni fatte disformi dalla
storia più ancora che dalla natura e la difficoltà creata dal dominio
temporale del Pontefice. Gli parve che al desiderio comune di una
Italia libera e potente, alle condizioni del popolo italiano partito
fra sei principi e una signoria straniera, alla dignità e allo
splendore della Santa Sede si sarebbe provveduto bene istituendo una
Lega italiana, affidandone al Pontefice la presidenza d'onore e il
governo effettivo a una dieta sedente in Roma, composta per due terzi
di rappresentanti del popolo e per un terzo di rappresentanti dei
principi i quali, a cominciare dal Santo Padre, avrebbero promulgato
costituzioni identiche. Sottoponendo il Santo Padre all'autorità
suprema della dieta, Rosmini sperava ottenere da lui che almeno per la
fede giurata al patto federale, quando la dieta avesse deliberato di
romper guerra all'Austria, egli obbedisse.

La guerra all'Austria era il sogno di Rosmini. A fronte di privati
offensori, Rosmini si ricordò sempre ch'era Ministro di un Dio di pace,
e imparò il perdono da Lui che fu mite e umile di cuore. A fronte degli
offensori della verità Rosmini sempre si ricordò di avere a maestro il
Divino che sui farisei girò lo sguardo con ira e ai profanatori del
tempio fu acerbo. A fronte di un governo che chiamò violatore della
nazionalità, della giustizia, della moralità, della libertà naturale,
Rosmini si ricordò sempre di servire il Dio degli eserciti. L'Austria
era per lui la grande nemica della Chiesa e della patria. La protezione
che il governo austriaco esercitava per fini tirannici sulla Chiesa gli
parve oltraggiosa e odiosa come la protezione offerta da don Rodrigo
a Lucia. Rispetto e libertà, non protezione, voleva egli per la sua
Chiesa. Indipendenza e libertà voleva per la sua patria. Poichè solo si
potevano ottenere in giusta guerra, Rosmini la predicò, e poichè con
l'Austria non potevano gl'italiani misurarsi se non uniti, predicò ai
principi e ai popoli d'Italia l'unità, minacciò di rovina coloro che
rendessero l'unità impossibile.

Non valendo a persuadere il Pontefice renitente alla guerra, Rosmini
concepì un vasto disegno nell'intento di liberare la Lombardia e il
Veneto senza guerra. Da grande uomo di Stato egli aveva letto nel libro
del destino la futura unità germanica. Previde che si sarebbe compiuta
a benefizio di un principe protestante. Questo era un pericolo per
la Chiesa. Consigliò che il Santo Padre appoggiasse con tutte le sue
forze le aspirazioni unitarie del popolo tedesco e la risurrezione del
trono imperiale tedesco dentro la reggia di Casa d'Austria per ottenere
da questa, in compenso, l'abbandono delle sue provincie italiane. Il
trionfo del gran disegno avrebbe soddisfatto due popoli e raffermato il
potere vacillante del Pontefice. Ma fortunatamente queste ultime parole
non erano scritte nel libro del destino. Pio IX non aveva Ministri
atti a concepire divisamenti così grandi nè a eseguirli; e non chiamò
Rosmini. Lo chiamò invece, in un'ora dolorosa, dopo i disastri delle
armi piemontesi, il governo di Re Carlo Alberto.

Rosmini, posposta ogni cura del corpo malato e stanco, posposte le
antiche consuetudini di vita nascosta e di studio, corse a Torino,
conferì con i Ministri che lo volevano negoziatore in Roma di una
Lega per la guerra, chiese un mandato più largo, ne segnò i confini
con ferma parola. Si accese una discussione. Vi era nella sala,
fra i consiglieri del Re, il più grande e fiero antagonista del
Roveretano, l'uomo che gli aveva scagliato non meno di tre grossi
volumi col titolo: _Errori filosofici di Antonio Rosmini_ e contro
il quale Rosmini aveva scritto: _Vincenzo Gioberti e il Panteismo_.
In tutta Italia e anche oltre le Alpi, durante il papato di Gregorio
XVI, grande amico e protettore di Rosmini, era corso il suono di
questo conflitto fra i due più potenti ingegni che tenessero allora
il campo nelle regioni superiori del pensiero; conflitto fatto più
acerbo dall'accanimento dei discepoli; tanto acerbo, che si disse
Papa Gregorio essere intervenuto a reprimere il soverchio ardore di un
dignitario della Chiesa avverso al Rosmini. Il momento era solenne, e
quel che accadde fu bello. Quando Rosmini rifiutò il mandato ristretto
ad un'alleanza offensiva con Roma e chiese tranquillamente poter
trattare di tutto che riputasse utile all'Italia e alla Chiesa, i
ministri sbigottirono. Com'era possibile abbandonarsi a tal segno nelle
mani dell'abate? Allora Vincenzo Gioberti parlò. «Ascoltate Rosmini,»
diss'egli «fate come Rosmini vuole.» Momento epico, parole in cui si
sente con un brivido la grandezza di quei due uomini, la grandezza pure
della patria cui tutto donavano, la grandezza di Dio che li riempiva,
nel sacrificio, di sè. Rosmini uscì della sala per andar incontro a
giorni terribili e amari, all'insuccesso della sua missione e de' suoi
consigli, ai tumulti del popolo di Roma, alla fuga del Pontefice, alle
persecuzioni borboniche, Gioberti ne uscì incontro a un destino più
atroce, ad accuse di tradimento, a una caduta clamorosa, alla morte in
un paese straniero. Io li vedo attraversar frettolosi, dopo la seduta,
piazza Castello, passare accanto al Palazzo Madama, Certo nè l'uno
nè l'altro potè immaginare che per effetto di luttuosi avvenimenti
cui l'uno e l'altro avrebbe preso parte, bene salito un giovine
principe sul trono del padre, male ricondotto un vecchio principe
sul suo proprio, risorte le prostrate speranze della patria, meno di
tredici anni dopo si sarebbero veduti uscire insieme da quel palazzo,
raggianti, proclamato appena re d'Italia il figlio di Carlo Alberto,
due vecchi amici di Rosmini, Camillo di Cavour e Alessandro Manzoni.

                                   *
                                  * *

Signori, io mi sono studiato di rappresentarvi la figura morale di
Antonio Rosmini e ora mi pento di avere spese troppe parole a dire
l'inesprimibile. Misero artefice di periodi, mi umilio davanti a un
vecchio analfabeta che servì Rosmini e cui domandai in Rovereto che
mi descrivesse il suo venerato don Antonio. «Ecco» mi rispose «quando
io qui per casa lo incontravo, anche senza ch'egli parlasse, solo
a guardarlo, era una predica.» Altro non mi disse, altro non gli
chiesi. Poco prima, la baronessa Adelaide Rosmini mi aveva mostrato
in un cortiletto la finestra dov'ella nascosta dietro un cortinaggio,
soleva guardar nella camera del cognato, spiare il volto di lui
orante. «Una cosa di Paradiso» mi disse la vecchia signora. Aggiungete
a questi silenzi certe brevissime parole che ora vi ripeterò. Nel
1848, essendo Rosmini in Roma, appena si seppe che il Papa lo voleva
Cardinale, disegno troncato poi dal coltello che uccise Rossi, un
altro suo vecchio fidatissimo servitore, uomo semplice fra i semplici,
andò diritto dal Papa. «Santo Padre,» gli disse «non vogliate far
cardinale il mio padrone che non è nato per questo.» Compiuta la bella
impresa, si presentò subito a Rosmini. «Signor padrone, sono stato
dal Papa e gli ho detto di non far lei Cardinale, perchè lei non ci
è nato.» «Avete ragione» rispose Rosmini, sorridendo «ma non mi pare
che toccasse proprio a voi di andarlo a dire al Papa.» Aggiungete
finalmente le tre parole ch'egli rispose, sul letto di morte, a Manzoni
singhiozzante: «che faremo noi senza di lei?» «Adorare, tacere,
godere.» Voi ne sapete ora di questo spirito soave, umile, fine,
profondo, più che non ve ne possano apprendere volumi di panegirici.

La santità sua fu radice e misura dell'altezza intellettuale ch'egli
raggiunse. Vide la verità con il cuore puro prima di vederla con
il genio. Questo fu straordinario. La nutrice di Rosmini giudicò
ch'egli avesse a diventare un gran santo, perchè lo vide sorridere al
momento del lavacro battesimale. Chi l'udì chiedere a due anni perchè
mai l'improvviso bagliore di un lume oltre ad accecarlo gli facesse
provare una scossa interna, avrebbe potuto divinare il grande filosofo.
Conviene risalire ai Padri della Chiesa per incontrare altre nature
umane così magnificamente ordinate nella trina unità dell'intendere,
dell'amare, del volere. Il cuore di Rosmini è illuminato di ragione,
il suo genio è illuminato di amore. Egli è avido di tutto il vero
e tutto lo intende. Si profonda nell'algebra, è capace di pensare,
viaggiando, un metodo nuovo per sciogliere le equazioni di secondo
grado. Si profonda nella fisiologia, e i suoi compagni di Università
lo antepongono al professore. Conosce l'ebraico, legge speditamente
i papiri greci di Ercolano, intende il tedesco di Hegel. Porta senza
parere una erudizione immensa. Nella filosofia del diritto cita 450
opere e non è uomo da citare di seconda mano. Non sdegna di leggere
romanzi nè di studiare i fenomeni dell'ipnotismo. Indaga la natura
divina, _profunda Dei_, con la potenza che si può vedere nella
Teosofia: scruta _profunda hominis_, le regioni più oscure della natura
umana, con l'acume che si può vedere nel _Trattato della Coscienza_.
È insieme artista e poeta. Adora la pittura, afferma che se avesse
più vite ne darebbe una intera ai pennelli. È poeta per il fuoco del
sentimento, per il fervore dell'immaginazione. Nel verseggiare è minore
di sè stesso; nell'illuminare la prosa d'immagini e di similitudini è
uguale a sè stesso; nel creare sui confini della scienza umana ipotesi
da gettar nell'ignoto, è maggior di sè. La sua concezione dell'universo
fu concezione di credente, di filosofo e di grande poeta. Gli piacque
credere nella generazione spontanea per dedurne che ogni atomo di
materia è animato dall'origine, che la vita esiste già nella polvere
prima di manifestarsi in un organismo. Tutto l'universo era per lui
vivente, ma creato. Si figurava l'atomo in una forma piramidale che
permette al principio animatore d'imprimergli un moto vorticoso. Al
principio spirituale animatore attribuì la potenza di organizzare la
materia, dottrina che trova un appoggio nei fatti ipnotici, nell'azione
straordinaria che durante lo stato ipnotico un atto dello spirito
esercita sull'organismo. Dieci anni prima che uscisse il libro di
Darwin sull'origine delle specie ardì accennare all'ipotesi di un
corpo animale fatto uomo invece della famosa statua di fango. Anche
divinò, senza esperienze, i fenomeni telepatici. «Io sospetto» scrisse
nella _Psicologia_ «che nell'amicizia e nell'amore le anime stesse si
sentano, le anime stesse esercitino scambievolmente qualche loro azione
misteriosa.»

L'opera sua filosofica intera, tanto profonda nelle fondamenta,
tanto solida nella struttura, tanto irradiata da intimi fulgori di
sentimento e di fantasia, è veramente un poema sacro, in capo al
quale si avrebbero a iscrivere le parole del suo autore ad Alessandro
Manzoni: «Ciò ch'è divino e che luce nel seno del mistero è come il
comune alimento pel quale il poeta e il filosofo vivono immortali.»
Mi è impossibile, signori, esporvi il disegno di questo edificio che
si chiama _Sistema della Verità_, e che Rosmini promise, sorridendo,
di compiere in paradiso. Mi è altrettanto impossibile tralasciar
d'indicarvene la pietra angolare. Malgrado la santità e il genio di
Rosmini, malgrado le opere sue, la istituzione di un Ordine religioso,
i servigi resi all'Italia, i suoi discepoli non avrebbero affrontato
battaglie, umiliazioni e dolori: noi non ci saremmo raccolti in suo
onore a Rovereto, nè io parlerei ora di lui per la terza volta se si
trattasse della fama d'un uomo, dell'onore di una tomba e non della
gloria di una verità. La pietra angolare del sistema filosofico di
Rosmini è la dimostrazione che l'idea dell'Essere è il principio
della intelligenza. L'idea dell'Essere, mediante la quale l'uomo può
giudicare che le cose hanno la qualità di essere, ossia che sono, è il
lume della ragione. È un lume implicito nel primo giudizio che l'uomo
proferisce, quindi precede la prima sensazione di cui il soggetto
ha coscienza, è anteriore alla intelligenza umana perchè la crea.
L'Essere non è altro che la verità. La verità è dunque anteriore alla
intelligenza umana perchè la crea. Appunto questo è il beneficio
immenso che ci ha fatto Rosmini. Ha dato a tutti noi la visione
razionale dell'Essere assoluto ossia la certezza razionale che vi è
una verità infinita ed eterna, indipendente dall'uomo, origine della
ragione umana; che le verità parziali, apprese dalla ragione umana nel
lume del primo vero, non sono quindi proiezioni di lei, non peccano
per un vizio radicale, insanabile, di relatività, ma sono certe in
noi e fuori di noi. Questa è una grande forza che Rosmini ci ha dato
contro lo scetticismo e le sue conseguenze. Il nostro dovere è di
usarne, e urge, nell'ora presente, che noi ne usiamo perchè nell'ora
presente la gente si burla dei filosofi, è vero, ma nello stesso tempo
gli uomini e anche le donne fanno più che mai della filosofia per
conto proprio. Ne fanno con pochissimo studio, con pochissimo sapere,
e la maggior parte di queste filosofie private, nè solide, nè serie,
riesce a base di scetticismo, il quale, nascosto o palese, si ripercote
poi sulle energìe vitali e le abbassa. L'ora presente somiglia
all'ora passata di quel sensismo contro il quale Rosmini insorse. La
dottrina ch'eleva i sensi a soli maestri del vero ed esclude quindi
l'assoluto, è alquanto scossa in teoria, ma il suo potere è tuttavia
grande nel campo della politica dove si manifesta come opportunismo
e regge la condotta di tutti i partiti con l'_expedit_ e il _non
expedit_; è grande nel campo del diritto penale, dove sostituisce il
concetto di difesa al concetto di giustizia; è grande nel campo della
scienza, dove nega il soprasensibile; è grande nel campo dell'arte,
dove consacra i sensi a _soli_ maestri della bellezza. Tutte queste
manifestazioni di una dottrina di errore, noi, discepoli di Rosmini,
siamo chiamati a combattere, ciascuno nel proprio campo e Rosmini
non ci ha dato solamente un terreno fermo sul quale far testa, ci ha
pure dato norme sicure per l'azione. Mettere in opera la verità: ecco
la formola della morale rosminiana; dovunque e sempre corrispondere
con l'azione alla verità: ecco la legge che noi dobbiamo proporci di
seguire come uomini di scienza e come uomini di azione, come pensatori
e come artisti. Operare la verità, per un artista, non è altro che
conoscere con la mente la natura dell'arte e riconoscerla con l'opera.
In questo concetto rosminiano, io, come artista, mi sono sentito
libero dispositore della bellezza che appare ai sensi nella luce del
sole e anche in certo modo negativo, nell'ombra; della bellezza che
appare alla ragione nella luce del vero e del bene, e anche, in un
certo modo negativo, nell'assenza di essi: della bellezza ch'è nella
stessa anima mia come specchio della bellezza esterna, come idea, come
fantasma, come amore. E se la visione delle cose belle conduce per via
di ragionamento il discepolo di Rosmini a credere in un Essere vivente
ch'è bellezza e dal quale ogni bellezza discende, il poeta perviene
di slancio a tal fede nel palpito che l'oscuro tocco di questo Essere
vivente gli suscita in cuore, come Shelley, rapito amante, cantò.

                                   *
                                  * *

Signori! Io chiudevo pochi mesi addietro un mio breve studio su Antonio
Rosmini esprimendo il voto che per opera di qualche ricco munifico
o di qualche gruppo di uomini devoti alle dottrine del Roveretano
sorgesse in Italia una cattedra di filosofia rosminiana. Permettetemi
di ripetere questo voto davanti a voi. Uscendo dalla cripta del tempio
di Stresa dove dorme la spoglia mortale dell'uomo che tanto vide e
tanto amò, che tanta gloria diede alla Chiesa ed ebbe da infelici
ministri di lei tanto dolore, pensavo a profetiche parole sue piene
di fede nel trionfo del suo sistema: «Conviene che io muoia e marcisca
sotterra. Allora sarà il tempo.» E pensavo quanto è da invocare nello
stato presente d'Italia che quest'ora suoni. A minor prezzo che non
si sarebbe sperato quando in faccia al golfo poetico dove Stresa siede
tendevan la gola da Laveno i cannoni austriaci, l'unità politica della
nazione si ottenne. Ma l'unità intellettuale che Rosmini, severo e
acceso, ammoniva dover precedere l'altra, è più che mai desiderio
e sogno. Unità intellettuale perfetta neppure si spera, neppure è
compatibile con le condizioni della civiltà presente; tuttavia i
dissidii che più fiaccano la mole malferma del nostro Stato e più
turbano le anime potrebbero felicemente comporsi secondo principii di
libertà e di verità, se un largo consenso avvenisse nelle dottrine di
quell'uomo grande. Lavoriamo a creare un tale consenso e possano, nel
1955, per il centenario della sua morte, i nipoti nostri ascendere alla
tomba di Stresa, là dove più ride Italia, dire ginocchioni a Rosmini
che finalmente la sua patria cara non è soltanto una, felice, forte di
leggi e di armi, ma è anche una nel concetto del diritto e del dovere,
nell'intelletto e nella pratica della libertà.



ALESSANDRO MANZONI

CONFERENZA DI ENRICO PANZACCHI


  _Signore e Signori!_


I.

Qualcuno di voi forse ricorda che l'anno passato, nella conferenza che
ebbi l'onore di tenere in questo stesso luogo, rilevai, a proposito
di Alessandro Manzoni, la opinione mia intorno al romanticismo,
considerato nel periodo in cui aveva raggiunto il suo momento più
operoso, tanto fra noi quanto in Europa.

Eravamo nel 1821, e Manzoni scriveva al Conte Cesare D'Azeglio: «Per
me il romanticismo ha compiuto la sua vicenda, e ormai sarebbe un bene
che non se ne parlasse più, e non mi dorrei se anche il nome andasse in
dimenticanza.» E invero, ciò che egli poteva fare l'aveva già fatto:
soppressione delle così dette unità aristoteliche nel dramma, bando
alle mitologie gentilesche, bando alla troppo servile e pedissequa
imitazione degli autori classici; predilezione ormai consacrata per
argomenti d'indole nazionale e per quelli che attengono all'intimità
dello spirito. Erano notevoli inoltre nella conquista del romanticismo
certi atteggiamenti di forma, e una spiccata predilezione di tutto
ciò che aveva un po' del vago e del fantastico. Ma, soggiungeva poi il
Manzoni, io credo che oltre tutto ciò bisogni indagare un carattere più
intimo e più profondo che è nel moto detto romanticismo, qualche cosa
che sopravviverà a lui anche quando esso rimanga un nome vano nella
storia letteraria e che gli permette fin d'ora di guardare l'avvenire
come suo. Consiste questo in un più grande ravvicinamento dello spirito
alla natura per mezzo dell'osservazione diretta, dello studio intenso,
dell'ispirazione spontanea e geniale.

A questa massima il Manzoni ha informato tutta la sua opera. Appena
che egli esce di puerizia, e abbandona gl'imparaticci classici e le
servili imitazioni del Monti o del Parini, fin dai versi in morte di
Carlo Imbonati, scritti come sapete nel 1805, egli dà all'arte una base
intima, psicologica: «Sentire e meditare.» Poi vengono gl'Inni, poi le
Tragedie, dove si comprende subito che l'unità di luogo e di tempo non
è rimossa a semplice pompa di emancipazione: non sono dei vincoli di
meno che il poeta domanda, sono limiti più alti, per improntare tipi
schiettamente umani e raccogliere nel dramma il quadro di un'epoca.

Da ultimo viene il romanzo, il quale fu cominciato a meditare dal
Manzoni nel 1821, data per tanti rispetti memorabile nella vita del
nostro poeta, perchè proprio in quell'anno sprigiona l'inno patriottico
del Ventuno, perchè in quell'anno egli inalza all'urna di Napoleone
un canto che non morrà. Nel 1821, il Manzoni comincia a ruminare la
prima idea, a porre le prime linee del suo grande lavoro, che sarà
terminato all'incirca nel 1826. Ed è nel romanzo, o Signori, che noi
troviamo la conferma e la illustrazione piena di quel profondo concetto
che egli aveva dell'arte e della letteratura; è nel romanzo che mostrò
tutta intera la originalità dell'artista, perchè se nella lirica egli
si schiude vie nuove come idee e come sentimento, quanto alla forma
letteraria (i critici arguti e acuti non hanno mancato di rilevarlo)
noi troviamo sempre qualche cosa di composito, di ondeggiante, di
ambiguo tra il vecchio e il nuovo. Nel romanzo invece, pare di entrare
in un'altra atmosfera; è la modernità e nel tempo stesso la personalità
dell'ingegno e del criterio artistico del Manzoni, che si rivelano
in tutta la loro potenza e in tutto il loro splendore. Se, come nota
giustamente Gaetano Trezza, nelle altre opere il Manzoni procede alla
testa del movimento letterario contemporaneo, col romanzo egli precorre
di lungo tratto i suoi tempi. Non è più un'evoluzione, o Signori, è un
salto fenomenico, che a considerarlo ora a tanta distanza di tempo, ed
a compararlo colle vicende successive della letteratura, e specialmente
della letteratura narrativa, pare senz'altro un miracolo.

Gaetano Negri, nella bella conferenza che tenne sul Manzoni a Lecco, ha
detto: «Se verista vuol dire un poeta amante di verità, se naturalista
vuol dire un artista che s'ispira direttamente alla natura e mutua
e trae da lei tutte le sue ispirazioni, senza porre nessun diaframma
d'impedimento e di perturbazione tra il fatto organico e vivente, e
la sua ingenua ed energica significazione; se verista e naturalista
vogliono dire queste cose, nessuno è stato verista e naturalista
prima di Alessandro Manzoni.» E il Negri ha detto il vero. Avanti che
cominciasse Balzac, dieci anni prima che nascesse Gustavo Flaubert,
venti anni prima che nascesse Emilio Zola, Alessandro Manzoni in
Italia poneva senza pompa di formule, senza esagerazione di sistema
le grandi basi della letteratura e dell'arte moderna. E abbiatene una
riprova in questo: quando apparvero i _Promessi Sposi_ non ebbero
subito quell'accoglienza trionfale che altri riscosse meritamente,
per esempio l'_Ivanhoe_ di Walter Scott. L'_Ivanhoe_ veniva dopo
molti altri romanzi che avevano procacciato gran fama al narratore
scozzese, e tutto quel trasporto del pubblico facilmente si comprende.
Non furono le ultime copie della prima edizione dei _Promessi
Sposi_ rubate e disputate colla spada come quelle del _Gil-Blas_: ma
nella coscienza degli uomini più illuminati di quel tempo indusse
un'impressione profonda. Il Visconte di Chateaubriand che pure era
l'autore dell'_Atala_ e dei _Martiri_ disse: « Walter Scott è grande,
ma Alessandro Manzoni è qualche cosa di più.» Wolfango Goethe che
allora pontificava nella pienezza degli anni e della gloria, dal suo
trono di Weimar su tutto quanto si produceva in Europa, disse, letto il
romanzo e pure trovandolo censurabile per certi squilibri che vi aveva
introdotto il troppo amore della scrupolosa narrazione storica, disse
che rappresentava qualche cosa di meglio di quanto si era scritto fino
ai suoi giorni in fatto di romanzi. E soprattutto notevole o Signori,
è l'opinione di un filosofo dal quale si può dissentire, ma che tutti
riconoscono come uno dei fondatori della scienza moderna, anzi come
colui che ha dato nome a ciò che la scienza moderna inalbera a mo'
di vessillo glorioso, il rigore della osservazione naturale. Augusto
Comte, l'autore della «Filosofia positiva» nel sesto volume delle sue
opere, seguendo il suo magistrale concetto delle tre epoche, dice:
«Noi siamo entrati nell'epoca positiva, nell'epoca dell'esame diretto
e spassionato dei fatti, ma ci siamo entrati solamente col pensiero
scientifico. Tutte le discipline collaterali secondano lentamente
questo moto; per esempio, le discipline sperimentali sono entrate nel
periodo positivo, ma la letteratura di tutti i popoli d'Europa è ancora
improntata, è ancora intonata, per così dire, alla vecchia scuola del
periodo mistico, metafisico.» Il Comte fa pochissime eccezioni, cita
pochissimi libri, e, notate, nessun libro francese; ma conclude la
sua breve enumerazione ricordando come ultimo libro uscito i _Promessi
Sposi_ e giudicandolo un libro sintomatico, un libro di significazione
universale, un libro di cui i contemporanei non possono ancora
apprezzare tutto il valore, ma che rappresenta proprio l'avvento della
osservazione, il contatto immediato, sincero e genuino dell'artista con
la natura; inizia insomma, letterariamente, quel terzo periodo che egli
considera come il termine della evoluzione psicologica e intellettuale
della civiltà europea.

Dopo sì luminose testimonianze, voi capirete, o Signori, che si rende
sempre più arduo per me, il parlarvi non del tutto indegnamente di
questo libro, anche se si tenga conto del breve tempo che mi si
è conceduto. Vi contenterete dunque, che io tocchi come di volo
l'argomento, soffermandomi qua e là nei punti che per avventura
creda più caratteristici e più adatti alla vostra attenzione. Che
cos'è questo romanzo? Una storia molto comune. Un giorno il Manzoni,
raccontano, leggendo certe gride e certi bandi del governo di Lombardia
nel secolo XVI, contro i bravi e contro i vagabondi, vide che fra
tante altre cose a cui era comminata una pena c'era l'impedimento al
matrimonio. Allora cominciò fra sè a fantasticare: qui si potrebbe
trarre fuori un racconto. E tanto s'invaghisce di quest'idea, che
lascia da parte una tragedia d'argomento classico, lo _Spartaco_,
dove voleva effondere tutto il suo amore di libertà, tutte le sante
ribellioni del civismo contro le tirannie, le oppressioni d'ogni
genere che allora gravitavano sull'Italia, e si mette a pensare questo
romanzo. Ma sceglie un soggetto molto umile. Due poveri contadini
lombardi si amano, vogliono sposarsi; ma in quel paese così ben
governato dagli spagnuoli c'è un signorotto a cui piace la contadina e
vorrebbe farla sua. Incarica i suoi bravi di intimidire il curato, e il
curato si ricusa al matrimonio. E qui le peripezie senza fine.

Secondo il primo concetto pare che il romanzo dovesse finire molto
asceticamente. Lucia nella notte del terrore passata nel castello
dell'Innominato, consacra la sua verginità alla Madonna; contro
quest'ostacolo non vi è riparo. Il romanzo finisce. Lucia entra in
un convento; ed il povero Renzo porta il suo dolore nella lontana
Alemagna, essendosi arruolato per disperazione in una delle tante bande
di lanzi, che scorazzavano l'Italia. Per fortuna dicono che monsignor
Tosi, il quale aveva il governo allora della coscienza molto pia e
molto timorata del Manzoni, allontanò un poco il suo rigore. Allora il
romanziere indulse alla ragione estetica più liberamente, e venne fuori
dalle sue fantasie l'intelaiatura del romanzo, come fortunatamente
l'abbiano ora sotto gli occhi.


II.

Il romanzo si divide in tre periodi, e comprende due anni: dal 1628
al 1630. Comincia la sera del 7 novembre 1628 colla passeggiata di Don
Abbondio.

Ma avanti ch'io prosegua, permettetemi, o Signore, una domanda: avete
mai letto i _Promessi Sposi_?... Non intendo di offendervi con questa
domanda. Voi sapete che un giovane di molto ingegno e del quale avete
ammirato in questa sala la cultura e l'eloquenza, qualche settimana fa
ingenuamente confessava al pubblico, scrivendo un bellissimo articolo,
che era arrivato alla virilità senza aver letto i _Promessi Sposi_.
Quindi io, parlando, dovrò tener conto di due ipotesi, di quella parte
del mio pubblico cortese che ha letto i _Promessi Sposi_ e di quella
parte che per caso non li avesse letti. Se non li aveste letti, io
vi consiglio a leggerli; e prevedo allora che li rileggerete, perchè
intorno ai Promessi Sposi del Manzoni si può dire quello che dicono
gli spagnuoli del _Don Chisciotte_ del Cervantes: che si può non
leggerlo, ma una volta letto bisogna leggerlo una seconda volta. Il
racconto dunque comincia colla passeggiata di Don Abbondio, in quel
vespro memorabile del 7 novembre 1628, e la prima parte va fino alla
fuga di Lucia a Milano. Qui si chiude il primo periodo. Poi viene la
seconda parte che è tutta occupata dai grandi avvenimenti della guerra
per la successione di Mantova, la peste e via discorrendo. Questa
la parte incriminata dal Goethe il quale scriveva al Cousin e diceva
all'Eckermann: «Peccato che il Manzoni si sia abbandonato troppo alla
compiacenza di narrare questi fatti! Egli mi ha l'aria di un uomo che
esamina nella luce, poi ad un tratto entra in un pezzo d'ombra. Ma a
breve andare egli percorre questo tratto d'ombra e risale e riesce
nella luce gloriosa.» Finalmente la terza parte va dalla morte di
Don Rodrigo, oppure dal rinvenimento che il povero Renzo fa di Lucia
in mezzo agli orrori del Lazzeretto, e si protrae fino al matrimonio
dei due fidanzati che si compie alla fine «in quel benedetto giorno»
là proprio in quella chiesa e per opera proprio di quel prete Don
Abbondio, che per i suoi codardi timori era stato origine di tutti
quegl'incidenti e di tutti quei dolori.


III.

Qual è il gran merito di questo romanzo? Perchè ed in che questi
_Promessi Sposi_ rappresentano quell'atmosfera nuova che Augusto Comte
riconosceva in essi, e per quali titoli iniziano un'epoca letteraria?
Perchè tanti ingegni di prim'ordine non hanno dubitato di considerare
i _Promessi Sposi_ come una grande pietra miliaria nella storia dello
svolgimento del pensiero artistico e letterario non soltanto italiano
ma di tutti i paesi civili? Vi sono certi maestri di scuola ai quali
pare di aver detto tutto quando hanno detto: i _Promessi Sposi_ sono
un gran bel libro perchè sono un quadro storico, vivo e veridico delle
condizioni d'Italia e specialmente della Lombardia sotto l'ampolloso,
fiacco e depravato governo di Spagna. Ebbene, io protesto con tutta
l'anima contro questa maniera di giudizio: con giudizi di questo
genere (e se ne emettono tanti ogni giorno!) si sposta completamente
la questione, si turbano, si sconvolgono le categorie. Dei quadri
storici veridici e completi ve ne sono molti in tutte le letterature
che valgono i _Promessi Sposi_. Ha un bellissimo quadro storico, per
esempio, delle condizioni d'Italia alla morte di Lorenzo De' Medici,
il Guicciardini. Il libro della conquista normanna di Giacomo Thierry,
alcuni periodi di storia inglese del Macaulay, certe pagine sfolgoranti
di Tommaso Carlyle che vi mettono sotto occhio la rivoluzione francese,
sono bellissimi quadri storici, che, per tale rispetto? valgono
meglio di qualunque romanzo. Ma il romanzo dei _Promessi Sposi_, è
un'altra cosa. Quando siamo nel campo dell'arte, l'elemento tecnico,
l'elemento scientifico sarà, se volete, il fondamento di tutto
quest'organismo vivente e palpitante, ma la sua forza vera, quella
per cui si differenzia e costituisce una categoria a sè, consiste in
una somma speciale di valori estetici ai quali aderisce la ragione, ai
quali aderisce la fantasia ammirando gaudiosamente, ai quali aderisce
il cuore umano sorridendo piacevolmente. I _Promessi Sposi_ sono una
grande opera d'arte per tutto questo complesso di elementi, raccolti
in magistrale unità. Dato il prestigio magico che nessuna mente umana
saprà mai definire; data, insomma, l'abilità dell'artista e dello
scrittore, quello che era soltanto quadro storico si converte davanti a
noi in un quadro ideale che ci tocca, che ci commuove, che ci diverte,
che ci esalta; e questo quadro ideale non arriverete mai ad equipararlo
con la scienza. S'intende che anche la storia può essere benissimo
un'opera d'arte; ma la storia che qui concorre a formare il romanzo
non è essa che forma l'opera d'arte. Ed io non dubito di affermare, o
Signore, che il romanzo dei _Promessi Sposi_ potrebbe essere molto meno
storico ed anche più bello di quello che è; come potrebbe essere molto
meno bello ed essere anche più storico.

Certe confusioni sarebbe ora di bandirle per sempre. Anzi, dacchè
abbiamo toccato questo tasto, fermiamoci un momento. Se c'è qualche
cosa che si possa censurare nella macchina dei _Promessi Sposi_ è
appunto un certo squilibrio e un certo soverchiare dell'elemento
storico. Fu questo il portato dello spirito un po' meticoloso del
Manzoni, perchè il gran lombardo che ricordava tutti i placiti
dell'antichità, qualche volta si dimenticava di un detto sapientissimo:
cave a consequentiariis. Una volta che egli aveva preso in mano
un argomento, una volta che colla sua testa così sottile e così
tormentatrice di sè stessa arrivava a porre certe basi e certe
premesse, egli non si contentava di andare fino all'ultimissima
conseguenza, ma passava il segno. Sapete in fatto quello che gli
accadde? Un bel giorno dopo aver ruminato entro di sè tutte le ragioni
pro e contro sul come fondere insieme l'elemento storico e l'elemento
fantastico ed inventivo, sapete come concluse il Manzoni? Concluse
che si credette in obbligo di sacrificare il suo capolavoro e quasi si
pentì di averlo scritto! Dunque tutta quella esattezza storica nella
quale i pedanti hanno voluto trovare il maggior pregio dei _Promessi
Sposi_ non è nè l'unico nè il principale fondamento della nostra
ammirazione. Qui invece troviamo un legittimo appiglio alla nostra
critica.

Oh! no, Signore, il principio inesauribile della nostra ammirazione
è nelle qualità essenzialmente estetiche che Alessandro Manzoni ha
profuso nelle pagine del suo romanzo: lo troviamo in quel quadro ideale
al quale ho accennato più sopra. Qui egli è veramente grande, perchè
tocca le parti più nobili, più delicate, più spirituali dell'animo
nostro.


IV.

Numeriamone alcune: per esempio l'ironia e l'umorismo: quale grande
ironista il Manzoni, quale umorista incomparabile!

Carlo Cattaneo lasciò scritto che forse nessuno scrittore aveva mai
saputo fondere in un amplesso la musa della satira e la musa della
pietà. L'irenismo e l'umorismo del Manzoni sorvola su quello di tanti
altri scrittori, perchè, dato il suo sorriso e talvolta anche dato
il suo sogghigno, che potrebbe parere crudele, noi sempre vi sentiamo
palpitare una profonda pietà umana, che investe l'animo dell'artista e
che lo fa pietoso di quei dolori, di quei difetti e di quelle miserie
che egli ha fatto segno alla sua ironia e alla sua satira.

L'ironia manzoniana consiste quasi sempre nel fare intravedere, senza
formalmente indicarlo, il contrasto che è tra l'apparenza e la sostanza
delle cose, tra i nomi e i fatti. Prendete un esempio: alle prime
pagine del romanzo il povero Don Abbondio, incontra i due bravi che gli
fanno quella tale minaccia. Chi sono questi bravi? I bravi erano dei
malviventi, o sfaccendati o di proposito birboni, che si mettevano allo
stipendio di qualche signorotto, vendevano la loro pelle e si facevano
ministri delle loro prepotenze e dei loro soprusi. Ma come mai in una
società civile e governata da leggi potevano esistere dei bravi? Oh
la società civile aveva provveduto perchè bravi non ci fossero!...
E qui il Manzoni comincia una narrazione la quale, all'apparenza,
somiglia un brano arido di memoria erudita. Sì: le società, il governo
provvedevano, avevano anzi provvisto da un pezzo. Difatti fino dal
1582 (vedete bene che le cose vanno indietro e che il male dura da
molto tempo) l'illustrissimo ed eccellentissimo signor Duca Don Carlo
d'Aragona, Principe di Castel Vetrano, Duca di Terranuova, ecc., vieta
(qui l'autore legge la grida) nel modo più assoluto il mestiere di
bravo, stigmatizzandolo e minacciandolo delle più grandi pene affinchè
la mala pianta sia subito estirpata. Ma, prosegue sempre in vena di
umile cronista il Manzoni, pare che questa grida non producesse tutti
gli effetti desiderabili, perchè appena sei mesi dopo ecco che vien
fuori un'altra grida.... pene anche più gravi con nomi anche più
rimbombanti, con minacce. Ah, questa volta poi i bravi saranno stati
estirpati.... Ma nossignori!... Passano uno dopo l'altro governatori
intestandosi sempre con quella filza di nomi gentilizi, ripetono sempre
le medesime minaccie ognuna delle quali pare che debba indubitatamente
estirpare la genìa dei bravi.... ma poi, conclude il Manzoni, pare che
dei bravi ce ne fossero ancora, perchè Don Abbondio viene fermato da
due di questi.

L'ironia del Manzoni è fatta appunto di questa bonomia, la quale
penetra a fondo e ricerca le più intime facoltà dell'essere nostro
per modo che non solo la ragione ma anche il sentimento si mette
dalla parte dell'ironista; e questo ironista ci sentiamo obbligati ad
amarlo. Anzi vi dirò di più; quest'ironia continua, onde il Manzoni
persegue tutte le fasi del suo racconto, produce un curioso effetto
nella immaginazione di noi lettori, ed è che il vero protagonista
del romanzo non è Renzo, non la buona Lucia, non fra Cristoforo, non
l'Innominato, non il Conte Zio, non Federigo. Il vero protagonista dei
_Promessi Sposi_ è lo stesso Manzoni, il quale è sempre lì colla sua
faccia bonaria e arguta ad effondere la sua ironia e il suo umorismo,
a dare a tutti gli avvenimenti che si succedono una specie di suggello
personale, nel quale e per il quale i caratteri e gli avvenimenti del
romanzo assumono davanti alla nostra fantasia un significato così vivo,
così parlante, così palpitante. E questo, diciamolo di passaggio, prova
una volta di più (se mai ce ne fosse bisogno) quanto siano sciocchi
coloro i quali avrebbero voluto elevare a regola fissa, anzi a dogma
indeclinabile la consuetudine che l'autore debba sempre nascondersi
dietro il proprio racconto, e guai se un momento si arrischia a far
capolino! Dobbiamo lasciare a tutti più ampia libertà. Proscrivere
l'intervento diretto dell'anima dell'autore stesso nel racconto,
la significazione del suo pensiero, l'effusione del suo sentimento,
sarebbe un diminuire il gran campo dell'arte, un rompere, uno spezzare
una delle corde che vibrano più simpaticamente nelle narrazioni delle
gioie e dei dolori della famiglia umana. Un'altra grande qualità
manifesta il Manzoni nel suo racconto, ed è la sobrietà. Egli sorse
e scrisse in un periodo che fu detto il periodo dello sforzo e della
tempesta. C'è qualche cosa di agitato e di violento, che si rispecchia
nello stile degli scrittori. Gli scrittori passano volentieri il
segno, esorbitano facilmente, qualunque sia il tema che essi trattano.
Il Manzoni invece si accampa sereno in mezzo a tutti questi agitati:
e tra l'enfasi del Foscolo nell'_Ortis_, e le declamazioni dello
Chateaubriand nei _Martiri_, spiega una meravigliosa sobrietà.

Io paragonerei il suo romanzo ad un gran quadro di pastello, dove
il colore è molto sobriamente distribuito, ma questa sobrietà fa
poi sì che quando arriva il momento delle pennellate ardimentose,
queste hanno un rilievo ed una potenza formidabili. 11 padre pio
e glorioso della prosa moderna era stato Gian Giacomo Rousseau a
cui tutti avevano attinto; e lo stesso Manzoni non di rado ci fa
ricordare che anch'egli ha letto il Rousseau. Ma quanto egli, anche
in questo, si differenzia dagli altri! Con Gian Giacomo Rousseau
tutti hanno esagerato, per esempio, l'intervento della natura nei
racconti; e la esagerazione dura ancora; anzi in alcuni romanzieri
modernissimi l'esagerazione è arrivata ad un punto, che ormai non
si può più tollerare. Sono capaci di fermarvi a mezzo di un tragico
avvenimento, per descrivervi il vento che brontola per di fuori, la
luna che splende sul lago, o per descrivervi minutamente i giuochi di
riflesso e d'ombra che fa un raggio di sole entrando fra i drappi di
una portiera. Alessandro Manzoni ebbe certamente un concetto più sobrio
e più vero dell'intervento della natura nei racconti umani. Egli pensò,
e giustamente, che l'azione della natura sopra di noi è immanente; noi
la sentiamo sempre questa natura che ne circonda, i suoi fenomeni e le
sue leggi; ma una cosa è sentirla, altra è avvertirla. Il contadino,
per esempio, che vive sempre in mezzo ai campi, avrà nell'anima il
caldo e lo splendore del suo sole, sente nelle vene vibrare l'aria
salubre del colle e del piano, ma non date mai al contadino meditazioni
e contemplazioni sentimentali della natura, perchè mostrereste di non
conoscerlo. Più l'uomo è in diretto contatto della natura, più egli si
ferma a quella immanente impressione sopra di lui, e meno dà luogo a
considerazioni riflesse. Il Manzoni, nel descrivere, ubbidisce sempre
a questa legge. Ma quando arrivano certi momenti nei quali c'è proprio
bisogno di far avvertire la unità vivente e indissolubile dell'uomo col
luogo dove è nato, dove si è svolta la sua mente e il cuore, dove ha
palpitato il primo palpito d'amore, dove ha avuto i primi terrori e le
prime speranze, allora ecco che interviene la descrizione manzoniana;
ed è così viva, così esatta, così potente nella sua sobrietà, che
voi subito avvertite che quella descrizione non è inutile perchè
completa e corona il dramma vivente che si sta svolgendo. Ricordatevi
la descrizione del cielo di Lombardia, la mattina seguente all'orrida
notte che il povero Renzo ha passata alla campagna, tra il freddo e la
paura, fuggendo da Milano.


V.

E dite lo stesso di tutti gli altri sentimenti che governano i
personaggi del racconto. Nei _Promessi Sposi,_ per esempio, dove si
passa a traverso a tante iniquità, dove la ragione e il cuore tante
volte hanno motivo di ribellarsi, voi trovate che delle imprecazioni
e dell'invettiva è fatto un uso moderatissimo. Appena un momento nel
palazzotto di Don Rodrigo al termine del famoso dialogo fra lui e
fra Cristoforo. Quando il ribaldo signorotto, non contento di avere
meditato un'iniquità osa ancora alla presenza del frate di affermarla
con una cinica alterigia, allora fra Cristoforo alza e inalza inveendo
la mano che Rodrigo afferra di subito.... Ma egli non la dimenticherà
più mai; quella mano alzata egli la vedrà ancora, sogno della notte
terribile in cui dormendo avrà i presentimenti della peste che già
hanno invaso il suo miserabile corpo. Poi via. Il frate è tornato
padrone di sè; e il racconto rientra nella sua pacata sobrietà, nel suo
andamento tranquillo. Ma quanto risalto, quanta potenza viene appunto
da questa tonalità abitualmente calma quando vengono quei rari momenti
in cui l'autore assurge e si libra a qualche affermazione potente.

E così dite dell'enfasi. Voi l'enfasi non la trovate mai nei _Promessi
Sposi_, e sì che di enfasi e di voli enfatici erano piene le carte
ai tempi del Manzoni. Ho ricordato lo Chateaubriand e Ugo Foscolo,
il quale era pure uno degli autori che il giovine Manzoni aveva
letto e ammirato e che dominavano sul gusto dei lettori. Appena un
momento, quando sono in presenza il Cardinale Federigo e l'Innominato
l'enfasi si fa sentire. Il Cardinale parla a questo terribile uomo un
linguaggio di ragione animato, ordinato, calmo. Ma quando si avvede
di avere espugnato le ultime resistenze di quell'anima, quando vede
la terribile testa dell'uomo del delitto chinarsi umiliata e vinta
sopra le sue spalle, quando sente che le lacrime del peccatore pentito
scorrono silenziose sulla castità della sua porpora, allora l'anima del
sacerdote si effonde ed alza a Dio un'apostrofe, che potrebbe parere
di una tonalità un po' inverosimile, ma non è. Voi sentite invece in
quel momento l'uomo, anzi il prete, che ha l'anima piena della lettura
dei libri sacri, del Vangelo, delle omelie; e parla a quel modo perchè
sente a quel modo, nè potrebbe diversamente parlare. E così dite del
patetico. Il patetico aveva tante occasioni di sprigionarlo e farlo
trascorrere a grandi fiotti, attraverso la sua narrazione. Ma se
l'avesse fatto, io penso, la narrazione non avrebbe avuto nemmeno un
decimo dell'efficacia che ha sull'animo nostro. Disse bene Cicerone:
«le lacrime presto inaridiscono». Guai allo scrittore che abusa delle
lacrime! Nelle emozioni più vive e profonde c'è qualcosa di sacro;
e un vero artista deve accostarsi ad esse con rispetto e con mano
sobria. L'anima umana ama di nascondere quello che è in lei di più
intimo e di più geloso. Anche nei _Promessi Sposi_ arriva il momento
in cui il patetico trascorre. I due poveri giovani non hanno potuto
raggiungere il loro intento. Si lasciano persuadere dalla buona vecchia
a sorprendere Don Abbondio, a maritarsi per forza o per frode. Ma il
vecchio prete, sorpreso in canonica, reso audace dalla sua paura, butta
il tappeto del tavolino addosso alla timida Lucia e le impedisce di
dire le parole sacramentali. Per il matrimonio mancato cresce in loro
la paura di Don Rodrigo. La difesa di fra Cristoforo non basta più. Lo
stesso Cristoforo dice: «Via figliuoli, non c'è tempo da perdere....
Andate.» E se ne vanno di notte, montano sopra una barca e si
allontanano lungo il fiume per raggiungere la sponda opposta del lago.
È una notte tranquilla, la luna illumina tutto il paese. I disgraziati
profughi, seduti nel fondo della barca, hanno l'anima occupata di
terrore e tristezza. Lucia guarda dalla barca, vede il palazzotto di
Don Rodrigo che lassù a mezza costa pare un ribaldo che in mezzo a dei
poveri addormentati vegli meditando un delitto. La fanciulla ritrae
inorridito lo sguardo e come per consolarsi cerca giù giù nel paesello
la sua casa, e arriva a scoprire la cima dell'albero del fico che le
sovrasta, e a scoprire la finestra della sua cameretta verginale....
Allora uno schianto di lacrime esce dal cuore di Lucia. Abbassa il
volto sulla palma della mano, appoggia il gomito sulla sponda della
barca e rimane silenziosa.... Allora il poeta interviene: «Addio, monti
sorgenti dall'acque....» Chi di voi non ricorda quel passo delizioso
per averlo letto o nel romanzo o in qualche raccolta? Ma notate che
il Manzoni par quasi voglia farsi perdonare questo suo momentaneo
abbandono di sentimentalità, e subito ammonisce il lettore: Badate,
questi non furono veramente i pensieri della buona Lucia e degli altri
due; saranno stati di quel genere. E quasi con una nota ironica verso
sè stesso, il poeta rimette la narrazione nel suo naturale andamento
e nella sua intonazione normale. Confrontate questo addio poetico col
pietoso racconto di Cecilia, la povera madre che porta le figlioline
morte sul carro dei monatti. Avrete la medesima arte meravigliosamente
efficace nella sua sobrietà.


VI.

Come ha trattato il Manzoni nel suo romanzo la passione d'amore?

Qui ci sarebbe da fare un libro. Si può sapere, domandava stizzito
Luigi Settembrini, di che colore fossero gli occhi di Lucia Mondella?
Non li alza mai! Il Manzoni, difatti, non spende nemmeno una linea a
descriverci fisicamente la bellezza di Lucia; anzi di questa stessa
bellezza ci indurrebbe quasi ad essere dubitosi; perchè, quando arriva
già sposa di Renzo in quel di Bergamo, anche perchè l'avevano troppo
decantata, cominciano le comari e i giovanotti del paese a tagliare a
forbici doppie su questa tanto decantata bellezza, dicendo «ch'era una
contadina come tant'altre.» E non fu senza grande stizza di Renzo, il
quale andò in un altro paesello, dove ebbe la compiacenza di sentir
dire: «Avete veduto quella bella _baggiana_ che c'è venuta?» Certo è
che in questo tema dell'amore il Manzoni procede con una cautela tanto
strana, che qualche volta c'irrita. Si direbbe che egli ne ha paura!

Vi è però una donna che esercita un certo fàscino sulla mente, sulla
fantasia e, direi quasi, nei sensi, del Manzoni: ed è Gertrude, la
Monaca di Monza. Quella «bellezza delicata e sfiorita», quegli occhi
nerissimi che alle volto hanno lampi audaci, alle volte si raccolgono
in una meditazione fredda o triste, quella fronte bianchissima, il
cui candore gareggia con la bianchezza immacolata del velo, quella
slanciata figura femminile, ma un poco curva e quasi raccolta in
sè stessa, che ha movimenti scomposti sotto la sua tonaca monacale,
questa donna, io vi ripeto, deve avere esercitato un certo fàscino
sull'animo del Manzoni; e non ve lo dico a caso. Se anderete a Milano,
e a Brera, nella sala tutta dedicata alla gloria e ai manoscritti del
Manzoni, esaminate i manoscritti dei _Promessi Sposi_. A proposito
della Monaca troverete delle cose interessantissime. Per esempio c'è
un punto in cui il padre provinciale che accompagna Lucia, al solito
sprofondandosi in inchini ripete sempre: — Madre, madre! — E la monaca
lo interrompe: «Ma che madre!» Poi rimasta sola ripete a sè stessa:
«Bella madre!» Quanto significato in quel grido prima, poi in quel
breve monologo! E quella nerissima ciocca di capelli che scappa fuori
del soggólo come un'attestazione d'indisciplina, come una protesta
della vita, del senso, della volontà contro tutte le forze cospirate
dell'albagìa, del sangue, dei pregiudizi sociali che hanno gettato
quella disgraziata in un chiostro, come una protesta contro la crudeltà
delle forbici della tonsura!... Anche quella ciocca di capelli finisce
col persuadervi quanto l'autore ha carezzata questa figura e come se ne
sia pericolosamente invaghito.

Ma qui si ferma. Sopprime lunghi passi nel manoscritto, che risguardano
la Monaca e poi comincia a trattare sul serio la grande questione,
dicendo: «Insomma questo amore uno scrittore deve o non deve
trattarlo?» E intanto, siccome egli era finissimo tormentatore di sè
stesso, il Manzoni sente bisogno di dar forma ai propri giudizi, ai
propri scrupoli, intavolando un dialogo fra sè e un supposto lettore;
e questo dialogo è tutto ciò che si può immaginare di più curioso e
importante. In conclusione il Manzoni dice: «Dato che le parole, dato
che le idee e le immagini sono principio ed eccitamento di azioni, io
non mi sento di promuovere nei miei libri questa misteriosa passione
dell'amore. E sapete perchè? Perchè io sono convinto che l'amore sia
buono in sè, ma che nel mondo ce ne siano almeno seicento volte di più
di quanto abbisogna per la conservazione della nostra riverita specie.»
Certo la differenza è grande, a questo proposito, tra il Manzoni e
i romanzieri dei nostri giorni. Che contrasto con certi romanzi che
probabilmente, o Signore, sono sul vostro tavolino e che leggete con
tanta avidità! Io qui non critico, osservo. In quelli invece, abbiamo
una preoccupazione, un'orientazione completamente opposta. Non solo
l'amore non è temuto e evitato o lievemente trattato, ma diventa il
grande, l'unico bisogno del romanziere. Nei romanzi che avete letto
ieri o leggerete domani, voi fino dalle prime pagine vi accorgerete
come le qualità dei personaggi e l'impostura di tutto il racconto siano
coordinate ad un'unica e grande scena d'amore, che avverrà quanto
prima: e questa scena voi la prevedete e la presentite andando di
pagina in pagina; e voi l'aspettate, voi la volete.... E quando questa
scena si è compiuta sotto gli occhi della vostra fantasia, con maggiore
o minore audacia secondo il temperamento dei diversi romanzieri, voi
sentite improvvisamente che il volume vi si appesantisce fra le mani;
voi sentite che il racconto ha già dato tutto ciò che poteva e voleva
dare!... La linea equatoriale è già stata valicata!... Il libro seguita
perchè il racconto vuole avere uno svolgimento e un fine, ma il lavoro
è finito con questa grande scena erotica, che è il _clou_ di tutto il
libro.


VII.

Adesso io toccherò molto brevemente degl'imitatori del Manzoni e
del suo romanzo. Ve l'ho già detto, Signori, sui _Promessi Sposi_
bisognerebbe fare un ciclo di conferenze, dove ognuno prendesse un
personaggio, un episodio. Allora con coscienza tranquilla si potrebbe
dire d'aver trattato questo tema per noi così caro, poichè si tratta
del libro più glorioso che ha dato l'Italia al mondo in questo secolo;
e ce ne sono pochi degni di potergli stare accanto. Quando avete
preso Dante, l'Ariosto, il Tasso, e il Petrarca, metteteci subito
vicino i _Promessi Sposi_ e non osate mettervi altri libri perchè
scapiterebbero.

E scapiterebbero sovrattutto i suoi imitatori. Perchè il Manzoni non ha
avuto successori degni di lui, o Signore? La risposta ve la darebbe, se
fosse qui, uno dei personaggi del Manzoni, quel Don Ferrante, il quale,
perchè aveva nel cervello tutta la filosofia di Aristotile, credeva che
con quella si spiegasse tutto. Ed egli spiegherebbe forse anche questo
fatto; ma io, che non sono Don Ferrante non ve lo posso dire. Accennerò
a un grande difetto della nostra schiatta italica, questo proprio
bisogna convenirne; ed è la furia dell'imitazione. Appena uno fa una
bella cosa, eccoci tutti dietro non ad ispirarci, non ad emularlo,
ma a decalcare servilmente sopra le sue formule, a ripetere fino alla
stucchevolezza, fino alla noia ciò che quello ha con un rapido accenno
d'invenzione posto innanzi ai nostri sensi e ai nostri occhi.

Certo è, o Signore, che quando s'incontrarono Walter Scott e Manzoni, e
Walter Scott complimentava l'autore italiano lombardo del suo lavoro,
Manzoni modestamente disse: «I _Promessi Sposi_ sono opera vostra»
accennando allo studio che Manzoni aveva fatto del romanziere scozzese.
E allora lo Scozzese con arguzia gentilissima rispose: «In questo caso
i _Promessi Sposi_ sono il mio miglior romanzo.» Non si poteva più
cortesemente rispondere.

Ma Alessandro Manzoni non avrebbe certamente potuto dire una cosa
simile nè al Grossi, nè al Cantù, nè al d'Azeglio, nè al Carcano e
nemmeno a quell'Ippolito Nievo, in cui forse era riserbato all'Italia
un grande romanziere, se giovine ancora non fosse scomparso nel
Mediterraneo quando si sfasciò il vecchio bastimento dove egli salpava
dalla Sicilia all'Italia. Passiamo dunque su questi imitatori; rendiamo
loro il merito che hanno, ma convinciamoci che rispetto al gran modello
essi sono pallide ombre. Dimentichiamo gl'imitatori e torniamo al
maestro! Torniamo a questo grande, che tanta luce ha diffuso sulla
prosa e sulla poesia italiana; torniamoci senza feticismi, anzi come
disse opportunamente nel suo recente volume Arturo Graf, torniamoci
rinfrancati e fortificati da quella stessa libera critica che per
venti anni abbiamo fatto al lavoro immortale di Alessandro Manzoni,
specialmente per opera di Giosuè Carducci. Torniamo come vi è tornato
lo stesso Carducci, il quale da ragazzo lesse per cinque volte i
_Promessi Sposi_, poi pareva che non volesse più leggerli; ma l'anno
passato interrogato da un amico che cosa leggesse, disse: rileggo
i _Promessi Sposi_; e quando con una concezione gagliarda volle
ricongiungere la poesia e l'arte al suo principio morale e civile
e stringere la mano del vecchio Parini, sentì che il gran Lombardo
alzava la sua e aveva diritto, e voleva essere anche egli in quella
stretta immortale. Tornate al Manzoni massimamente voi, giovani;
tornateci, ripeto, senza feticismi, con libero ossequio, per attingere
specialmente da lui il senso nobile, geniale, umano dell'arte, di
quest'arte alla quale ora tutti si prosternano con inni paradossali
come ad unica Deità della vita.... Parole, parole, parole!...

Quando siamo al fatto, questa Augusta, Divina, quest'anima dell'anima
umana, noi la vediamo ancora trascurata per le alcove, per i manicomi,
per i postriboli, come se tale fosse un suo destino ineluttabile,
e come se la sua tanto decantata libertà non fosse che la fatale
selezione del male.



GIUSEPPE MAZZINI E IL SUO PENSIERO FILOSOFICO

CONFERENZA DI ARTURO LINAKER


«In noi tutti, figli del secolo XIX, v'ha del Titano e dell'Amleto
a un tempo. Cominciamo dal credere esclusivamente in noi stessi e
finiamo col non credere più in cosa alcuna; due fasi dell'anima che
dipendono dalla mancanza d'una fede _santa e comune_. La vita, così
diseredata, ci sfugge in linea spezzata, a traverso una successione di
scosse, ora sfiorando il cielo, ora immergendosi nel fango, invece di
spandersi forte e calma nella sventura come nella ventura. Il Titano
cade fulminato dalla forza delle cose: Amleto si accascia sotto il peso
dell'idea.... Solo il _credente_ rimane in piedi come vecchia querce
solcata dalle tempeste.... Triste e silenzioso, egli prosegue senza
codardo sconforto il compito della sua giornata. Ei sa che il fiore
dell'anima sua, la speranza, non può espandersi se non al di là di
quella culla di trasformazione, che quaggiù vien chiamata _tomba_!»

Questo, con un tratto Michelangiolesco, l'ideale della vita che Mazzini
tracciava: non Titano, non Amleto, ma credente in una _fede santa e
comune_!

A lui la madre non sussurrò imprudentemente all'orecchio con un bacio:
sii felice! A lui il padre non disse: sii ricco! Ma la madre al primo
svegliarsi della sua intelligenza avevagli detto: _sii buono e puro!
sii forte: impara a soffrire!_

E la memoria della madre egli benedisse! Benedisse, in mezzo alle dure
prove della vita, l'educazione avuta.

Gli uomini del 21 che, profughi dall'Italia, andavano a combattere
e a morire per la libertà della Spagna, avevano lasciato profonda
impressione in lui, giovinetto di 16 anni; aveva intraveduto che si
doveva e si poteva lottare per una fede santa e comune, la libertà
della _patria_!

L'immagine di que' proscritti gli stava dinanzi; e, in mezzo alla
irrequieta, tumultuante vita degli studenti, era cupo, assorto,
invecchiato precocemente; vestiva sempre di nero, sembrandogli portare
il lutto della patria; ed era talmente fuori di sè per la lettura
dell'Ortis, che la buona madre temette del suicidio del figlio!

Sono fasi che la tempestosa anima de' giovani traversa: belle, quando
la causa dello sconforto è una grande, una santa idea; tristi, quando
è l'egoismo insoddisfatto, una smodata brama di godere non appagata, la
stanchezza della vita!

Una donna, la madre dei suoi amici Ruffini, lo riconciliò colla vita,
gl'infuse, accanto all'amore per la patria, la fede religiosa! Bisogna
leggere le pagine affettuosamente belle del _Lorenzo Benoni_ per aver
un'idea del Mazzini studente all'Università, uscito dalla sua crisi di
scetticismo.

Giovanni Ruffini scrisse del Mazzini quando già s'era staccato
politicamente da lui; ma nell'anima sua era rimasto un ricordo che non
si cancella mai, il ricordo puro, poetico della giovinezza.

Il Mazzini (ch'egli chiama Fantasio) era per lui il giovane più
affascinante che avesse conosciuto. La sua testa era assai ben
modellata; spaziosa e prominente la fronte; gli occhi neri morati
mandavano lampi. L'espressione della sua faccia grave e quasi severa
era addolcita da un sorriso soavissimo; era bello e facondo parlatore:
e, se si fosse incalorito in una disputa, era ne' suoi occhi, nel
gesto, nella voce un fàscino irresistibile. Magro e gracile di corpo,
aveva un'anima infaticabilmente attiva. Appassionato amatore d'ogni
libertà, l'anima sua fiera spirava un indomabile spirito di rivolta
contro ogni tirannia ed oppressione. Buono, affettuoso, liberale....

Questo è il ritratto del Mazzini studente.

Dante e Alfieri, Shakespeare e Byron, Goethe e Schiller riscaldavano
l'anima sua. Dante però era l'autore prediletto da lui: dal 1821 al
1827 egli l'aveva profondamente studiato, e aveva imparato a venerarlo
come padre della nazione; lo commentava ad un nucleo di giovani scelti,
d'intelletto indipendente, anelanti a nuove cose, che si raggruppava
intorno a lui. Il nome d'Italia che sì frequente ricorre nel poema,
diventava sacro per loro, e destava i palpiti del loro cuore.

Il suo primo scritto, sull'_Amor patrio di Dante_, lo mandò
all'_Antologia_ che non lo pubblicò: lo fece inserire poi nel
_Subalpino_ Niccolò Tommasèo, che nel culto di Dante aveva pure attinto
forti ispirazioni.

«O Italiani (esclama il Mazzini in quell'articolo), studiate Dante! non
su' commenti, non sulle glosse, ma nella storia del secolo in che egli
visse, nella sua vita, nelle sue opere!»

Ed imparò da Dante come si serva alla patria finchè è vietato
l'operare, e come si viva nella sciagura!

Egli era nato letterato! S'affaccendavano alla sua mente visioni
di drammi e romanzi storici senza fine e fantasie d'arte, che gli
sorridevano come immagini di fanciulle carezzevoli a chi vive solo. Ma,
a che l'arte? Senza patria e libertà si potevano avere profeti d'arte,
non arte. Il problema era essenzialmente politico: bisognava avere una
patria! «L'arte italiana fiorirà sulle nostre tombe!»

Così sperava; e fu letterato geniale, e critico profondo, come mostrò
in un suo magistrale discorso il compianto Nencioni nostro.

Allora, nella lite che ferveva fra classicisti e romantici, il Mazzini
e i suoi amici si schierarono per il romanticismo; ma la controversia
letteraria era per loro convertita in politica. Basta mutare alcune
parole per avvedersene; l'indipendenza in fatto di letteratura era il
primo passo ad altra indipendenza.

L'_Indicatore Genovese_, povero, modesto, innocente foglio d'avvisi,
accolse gli scritti di quei giovani: i principali eran del Mazzini sui
_Promessi Sposi_, sulla storia del Botta, sul Monti, sulla storia dello
Schlegel, sulla _Battaglia di Benevento_.

Riviveva il _Conciliatore_. Chiunque avrebbe scorto che la letteratura
era pretesto! Al Guerrazzi il Mazzini in quelle pagine aveva detto:
«da te l'Italia è in dritto di attender molto, e scrivi; snuda la
viltà del delitto, colpisci con quadri di terrore i fiacchi a' quali
il rimprovero è poco.» E il Guerrazzi scrisse! Nel Monti aveva pianto
non solo l'autore delle cantiche in morte di Ugo Bassville e del
Mascheroni, ma anche l'autore della _Proposta_, che diè l'ultimo crollo
alla schiavitù in fatto di lingua. Allo Schlegel, che rimproverava
all'Italia di non aver poesia nazionale, risponderà la colpa non esser
degli scrittori, e faceva sperare che la macchia sarebbe stata lavata.
Del Foscolo vaticinava che un giorno l'Italia gli avrebbe eretto un
monumento d'amore, e lo avrebbe riposto fra i grandi delle nazioni. E
la profezia s'è avverata!

11 governo Sardo finì anch'esso per comprendere le tendenze del _Foglio
d'annunzi_ e soppresse il giornale, che tornò a rivivere a Livorno come
_Indicatore Livornese_.

E là il Mazzini scrisse sul _Faust_ del Goethe, sulle _Fantasie_ del
Berchet, sull'_Orazione_ del Foscolo a Bonaparte, sulle tendenze d'una
Letteratura europea, sull'_Esule_ di Pietro Giannone.

Nel _Faust_ egli vede la rappresentazione di un'intera epoca che sta
per chiudersi. Faust è il genio isolato: Faust cade nello sconforto,
bestemmia l'alto concetto che lo spirito nutre di sè, le illusioni
dell'immortalità, l'entusiasmo, la speranza, la pazienza! Rovinato,
sfumato il mondo intellettuale, il mondo materiale è l'unico che
rimanga alla sua smania di attività; vuol godere, ed eccolo in lega
con Mefistofele, che pone a fine dell'esistenza il piacere, l'egoismo!
Il genio isolato e l'egoismo si uniscono; il genio vuol liberarsene,
ma non può; dissecca la sorgente della celeste voluttà per lasciarlo
in braccio a' traviamenti delle tenebre. Il genio così trasformato
disprezza gli uomini a cui si crede superiore: la sua potenza è
pel male; trascina al delitto l'improvvida, la fragile creatura....
Margherita! Faust è fra gli uomini, non per gli uomini: erra in mezzo
ad essi solitario e senza oggetto come lo straniero in mezzo a gente
che non intende la sua favella! _Vae soli!_

                                   *
                                  * *

Signore! Questa non è che una pallida e troppo rapida sintesi di quelle
caldissime e potenti pagine colle quali il Mazzini ritrasse il _Faust_
del Goethe, in cui cercò e trovò un gran pensiero filosofico. Ma,
esclama, v'ha un affetto che può salvare le anime della tempra di Faust
dal regno di Mefistofele; puro quanto l'amor filiale, vasto quanto
l'universo, sublime quanto il pensiero di Dio; che commuove ogni fibra,
che santifica ogni pensiero, un affetto che può bastare a un'intera
esistenza, che dovrà formare il carattere di questo secolo, fonderà
quella concordia di voti e di opere che mancava all'epoca scorsa,
ritratta da Faust. «Dovrò io nominarlo (chiude così quel suo splendido
studio il Mazzini) dovrò io nominarlo parlando a' miei fratelli
Italiani?»

A quale affetto alludesse, lo comprese il governo Toscano che, per
non essere inferiore, ne' gusti letterari, al governo Sardo, soppresse
l'_Indicatore_.

E allora il Mazzini mandò i suoi articoli all'_Antologia_ di Firenze.
Gli uomini che si accoglievano attorno a Gino Capponi e al Vieusseux
parevano _timidi_ a lui, giovane pieno d'impeti: ma li amava perchè
d'animo italiano. E con loro si unì.

Nelle pagine di quel glorioso giornale, soppresso nel 1833 per ordine
dell'Austria e della Russia, scrisse animosamente parlando del dramma:
«Siamo diseredati di dramma per le stesse ragioni per le quali siamo
diseredati di storia: e, finchè quelle ragioni non cessino, dovremo
star paghi a lavori più o meno fecondi di critica.»

Le ragioni si comprendevano. Gl'Italiani non avevano _patria_. Avere
una patria! Questa l'idea del Mazzini: la Grecia aveva fatto la sua
rivoluzione: perchè non l'avrebbe fatta l'Italia? La Grecia aveva
avuto la sua _Etaria_: perchè non l'avrebbe avuta l'Italia? E il
Mazzini aveva steso un piano particolareggiato d'un'Etaria Italiana,
approvato dai suoi compagni. Ma l'aver potuto, dopo lungo tempo e molte
difficoltà, essere iniziato all'ordine de' Carbonari insieme a Iacopo
Ruffini, lo distolse da questa idea.

Il Carbonarismo, sperava, sarebbe divenuto la _Etaria Italiana_.

Non ammirava il simbolismo complesso, i gradi gerarchici; anzi, tutto
quell'apparato lo faceva sorridere di compassione, specie le tremende
_prove dell'iniziamento_ che, in sostanza, eran grottesche. Vedeva
nella _Carboneria_ un corpo invecchiato, ma ancora potente per le sue
filiazioni numerose in ogni classe di cittadini.

Venne in Toscana a conoscere i suoi collaboratori letterarî: Carlo
Bini, F. D. Guerrazzi, Enrico Mayer, Pietro Bastogi; le amicizie
letterarie eran divenuti legami politici; il Mazzini, elevato a' gradi
superiori dell'Ordine, aveva accumulato gli affiliati fra i giovani;
ma, poco dopo le giornate di luglio a Parigi, i governi, insospettiti,
scopersero l'associazione: non mancarono le spie, i delatori. Giuseppe
Mazzini fu arrestato e chiuso in una cella della fortezza di Savona!

Là, fra cielo e mare, due simboli dell'infinito e la vista delle Alpi,
le più sublimi cose che la natura ci mostri, confortato da' canti del
pescatore che arrivavano fino alla sua cella, egli meditò il disegno
della _Giovine Italia_. Al prigioniero fu lasciata la Bibbia, un
Tacito, un Byron. Forse perchè la Bibbia era un libro religioso; Tacito
perchè latino e il latino non aveva fatto mai paura; Byron perchè
inglese e la polizia non sospettava di libri inglesi, tanto meno de'
poeti!

Que' tre libri lesse, rilesse, meditò nella solitudine del carcere: un
po' di tutt'e tre ritroviamo ne' suoi scritti, specie nello stile.

Un'immensa speranza balenava nell'anima del prigioniero. Roma, pensava,
ha avuto due grandi civiltà. La Roma della Repubblica conchiusa dai
Cesari aveva solcato dietro al volo dell'Aquila il mondo noto coll'idea
del Diritto, sorgente della Libertà. Poi era risorta più grande di
prima co' Papi, centro accettato d'una nuova unità, che levando la
legge dalla terra al cielo sovrapponeva all'idea del diritto l'idea
del dovere comune a tutti, e sorgente quindi dell'eguaglianza. La
terza Roma, la Roma del popolo Italiano, doveva dare una terza, e più
vasta unità che, armonizzando terra e cielo, diritto e dovere, avrebbe
parlato non agl'_individui_, ma ai popoli una parola di associazione
insegnatrice, ai liberi ed uguali una parola della loro missione
quaggiù.

Il nuovo lavoro doveva essere _morale_, non solo _politico_,
_religioso_ non _negativo_; basato sui _principî_ non sull'_interesse_;
sul _dovere_, non sul _benessere_. Egli aveva sempre dinanzi la figura
di Faust; bisognava annientare l'egoismo, infondere questa nuova vita a
Faust; poichè, anche in alcuni suoi amici, specie nel Guerrazzi, vedeva
lo _scetticismo_ che uccide!

Liberato dalla fortezza di Savona, posto nel bivio di abitare
una piccola città del Piemonte o di andare in _esilio_, scelse
quest'ultimo; e tutta la sua vita dovette ripetere questa triste
parola: «esilio!» «Colui (aveva scritto nel 1829 quasi presentendo il
suo fato) colui che primo inventò questa pena, non aveva nè madre, nè
padre, nè amici, nè amante. Egli volle vendicarsi sulle altrui teste,
e disse agli uomini suoi fratelli: siate maledetti dall'esilio com'io
dalla fortuna.... siate orfani.... io vi torrò tutto fuorchè un soffio
di vita, perchè possiate ramingare, come Caino, nell'universo col
chiodo della disperazione nel petto!»

Si reca a Ginevra, poi a Lione, poi in Corsica, poi a Marsiglia. E
di là scrive la lettera a Carlo Alberto: là riprende l'antico disegno
meditato nel carcere di Savona, la fondazione della _Giovine Italia_.

La Giovine Italia doveva seguire vie differenti dalla _Vecchia Italia_,
che egli vedeva attraverso a Filippo Buonarroti ed ai Carbonari.

Quindi non v'immaginate simbolismo, non cerimonie tremende,
terrorizzanti solo gl'ingenui, non un'interminabile gerarchia; non
voleva riprodurre ciò che già v'era e che l'aveva fatto sorridere:
ricordava le commedie di cui era stato testimone; dalla pistola che
doveva esplodere e non esplodeva alle riunioni de' congiurati chiusi
ne' loro neri mantelli, che, al tocco della campana di mezzanotte, si
riunivano per proclamare la punizione d'un rivelatore di segreti, e via
via fino alle scene nella prigione di Savona, in cui il Da Passano,
percuotendolo sulla testa, l'aveva iniziato non so a quale suprema
dignità.

Due gradi soli: iniziati e iniziatori: gl'iniziati non avevan facoltà
di affiliare; gl'iniziatori _sì_. _Congreghe_, nome desunto da' ricordi
di Pontida, i nuclei di direzione: un comitato centrale all'estero
per dirigere l'impresa e stringere vincoli fra l'Italia e gli elementi
democratici stranieri. In ogni città un _ordinatore_: i _viaggiatori_
mettevano in rapporto gli affiliati col Comitato centrale. Simbolo
dell'associazione, un ramoscello di cipresso; il motto: _Ora e sempre_;
la bandiera, il tricolore italiano; da un lato la scritta _Libertà,
Uguaglianza, Umanità_, indicanti la missione internazionale italiana;
dall'altro _Unità, Indipendenza_ indicatrice della missione nazionale.
_Dio e l'Umanità_ formula per le relazioni esterne: _Dio e il popolo_
per i lavori riguardanti la patria.

Vedete che, più che un'associazione politica, la Giovine Italia è
sistema religioso e morale. Nella mente del Mazzini non doveva essere
_setta_ o _partito_, ma _credenza_ e _apostolato_: doveva chiudere il
periodo delle sètte e iniziar quello dell'_associazione_, d'una vita
operosa e rigeneratrice.

Le idee della Giovane Italia eran palesi e pubblicate in un giornale
che portava questo titolo.

In quel giornale il Mazzini scongiurava la gioventù d'Italia a
tralasciar di scrivere inezie e canzoni d'amore e rivolgere invece
la letteratura a promuovere l'utile del popolo con sacrificî d'ogni
genere: a cominciare dall'istruzione elementare, a diffondere
l'insegnamento popolare, a viaggiare, a portar di paese in paese, di
villaggio in villaggio, sui monti, alla mensa del coltivatore, nelle
officine degli artigiani l'educazione, la persuasione delle sante
parole di libertà. _Dio e il popolo!_ Ecco la formula mazziniana.
Il popolo è l'eletto di Dio a compiere la sua legge, legge d'amore,
d'eguaglianza, di emancipazione universale.

Era una religione nuova! E il codice della Giovine Italia, dettato in
stile biblico, rassomigliava ad un codice religioso. La gioventù che
aveva sete d'ideale amò questa _Etaria Italiana_: e, come sulle orme
del fraticello d'Assisi cresce la gente poverella,

    Dietro allo sposo; sì la sposa piace,

crescono ogni giorno, si affratellano gl'iniziati della Giovine
Italia, gli scritti si propagano; da Marsiglia, chiusi dentro botti di
pece, i fascicoli della _Giovane Italia_ arrivano nella Penisola; son
ristampati da tipografie clandestine, si moltiplicano: le polizie ne
hanno sentore, raddoppiano la vigilanza, le spie; si dissuggellano le
lettere per scoprire le fucine rivoluzionarie.

E la gran fucina che impensierisce i governi d'Italia era una povera
stanzuccia dove, fra le strette della miseria, Mazzini, Lamberti,
Usiglio, G. B. Ruffini lavoravano al giornale e dirigevano il moto.

«Furono dal 1831 al 1833 due anni di vita giovane, pura e lietamente
devota come la desidero alla generazione che sorge!» esclamava nel
1861 Mazzini. E poteva esser lieto dell'opera sua. La parte eletta
della nuova generazione italiana, pendeva da lui, giurava con lui,
era affratellata nelle idee della Giovine Italia. I profughi del 31
da Parma, da Bologna, da Modena, lo raggiungevano a Marsiglia. Niccola
Fabrizi, Celeste Menotti, Usiglio, Gustavo Modena, Lamberti, Melegari,
Carlo Bianco, Giuditta Sidoli.

Vincenzo Gioberti, che allora apparteneva alla Giovine Italia col
nome di Demofilo, gridava: «Io vi saluto, precursori della nuova legge
politica, apostoli del rinnovato Evangelio.... La vostra causa è giusta
e pietosa essendo quella del popolo, la vostra causa è santa essendo
quella di Dio. Noi ci stringeremo alla vostra bandiera e grideremo _Dio
e popolo_ e cercheremo di propagar questo grido!»

Nelle diverse parti d'Italia l'associazione aumentava: a Genova Iacopo
Ruffini e i fratelli, Campanella, Elia Benza, Lorenzo Pareto, il conte
Camillo D'Adda: in Toscana Guerrazzi. Bini, Mayer, Corsini, Montanelli,
Franchini, Matteucci, Cempini figlio d'un ministro del Granduca, Carlo
Fenzi, Pietro Bastogi, cassiere; nell'Umbria il conte Guardabassi;
nelle Romagne gli uomini più eminenti fra i quali Farini; congreghe a
Roma e Napoli; in Piemonte la rete era estesissima: vi appartenevano
Depretis, Barberis, Vochieri; in Lombardia i fratelli Ciani, il
marchese Gaspare Rosales, la principessa Belgioioso....

Educazione, insurrezione, era il programma della Giovine Italia;
la prima insurrezione doveva scoppiare nell'esercito piemontese a
Genova, a Torino, ad Alessandria; di lì si sarebbe propagata per
tutta l'Italia. Carte trovate in un baule diretto dal Mazzini alla
madre, sequestrato, avevan dato la chiave per intendere il disegno
della Giovine Italia. Così la congiura fu scoperta: le repressioni
odiose e terribili: fucilato Vochieri co' compagni; piene le carceri
di prigionieri; Iacopo Ruffini, con un chiodo strappato alle porte
del carcere, si aprì una vena del collo e si rifugiò nel seno di Dio,
sottraendosi al pericolo di piegare e di far rivelazioni!

La Giovine Italia aveva avuto il battesimo del sangue; e quanto
e quale! Mazzini, in contumacia, condannato a morte ignominiosa;
Garibaldi pure!

E Mazzini allora volle precipitar l'azione; il 3 febbraio 1834 fu
tentata la spedizione di Savoia.

Anche qui delazioni, tradimenti, disfatta!

Era finito il primo periodo della Giovine Italia, e finito con una
sconfitta! Processi, condanne, sgomento in tutti: i più arditi vanno a
combattere in Spagna, come Manfredo Fanti e Niccola Fabrizi.

Il Mazzini allora «rimane immerso in un letargo di melanconia; si legge
sul suo volto un pallore di morte proveniente dalle pene del cuore!»
Così si esprimeva il rapporto d'un traditore messo a lato di Mazzini.

Ma non era di quelle tempre in cui l'abbattimento tolga l'azione; come
il ragno paziente ricostruisce la sua tela, e comincia per lui un altro
periodo di operosità.

A Berna, cacciati di cantone in cantone eran rimasti Ruffini, Rosales,
Melegari, Ciani, Campanella, Gustavo Modena. Altri esuli tedeschi,
polacchi si erano uniti a loro, e il Mazzini pensa allora ad una nuova
vasta associazione europea.

I primi abbozzi sono scritti in francese, ed hanno, anche più del
programma della Giovine Italia, la forma biblica.

Non vi sarà discaro udirne alcuni brani:

«.... La notte della sventura era nera. Un lampo illuminò la scena
sulle Alpi e s'intese una voce....

«La voce chiamava i disgraziati esuli a consiglio.... essi si misero in
via.

«Venivano a due a tre sulla vetta della montagna.

«Usci una voce e disse: sono lo spirito di coloro che son morti.
Pregateli che Dio sia con voi.

«E tutti colla mano sul cuore pregarono in silenzio i martiri che
morirono per le nazioni.

«La voce poi mostrò una fede nuova. Un uomo la scrisse.

«In nome di Dio e pel bene dell'umanità le nazioni si uniscono in un
patto di difesa, di soccorso, di fratellanza.

«Piace la nostra fede?

«Sì, risposero quegli uomini e primi posero le basi della
Confederazione i Polacchi, gli Italiani, i Tedeschi; là, in vista
del Rütli dove tre uomini avean posto le basi della Confederazione
Elvetica.»

La _Giovine Europa_ è costituita.

Comprese il Mazzini essere allora un sogno l'azione immediata: la
fallita sollevazione del Piemonte, la spedizione di Savoia l'avevano
duramente ammaestrato. Bisognava diffondere le idee della Giovine
Europa. Cacciato dalla Svizzera co' suoi amici si rifugia a Londra.

È il gennaio del 1837.

La tempesta del dubbio lo assale. Quella fede che l'aveva mantenuto
dalla spedizione di Savoia in poi cominciò a essere scossa; l'anima sua
fu prostrata in un senso di profonda disperazione.

Le anime una volta affezionate, si ritrassero da lui; alcuni lo
sospettarono d'ambizione.

«Udite (scrive disperato alla madre di Ruffini), mia seconda madre,
mia prima amica, madre mia d'amore: udite ciò ch'io vi dico, giurando
per ciò che abbiamo tutti e due di più sacro, la memoria di un morto:
io amo i figli vostri come io li amava quando vi eravamo vicini:
li amerò finchè io viva riamato o no, perchè non è in me cessare di
amarli; ogniqualvolta ho temuto mutato per me il loro core, ho pianto,
letteralmente pianto e non piango per altre cause, ho pianto anche
davanti a loro!...»

Allora, si sentì solo nel mondo, solo fuorchè colla sua povera madre
lontana e infelice per lui.... Allora in quel deserto s'affacciò il
dubbio. Forse egli errava e il mondo aveva ragione: forse l'idea che
egli seguiva era sogno.... Si vedeva come un condannato conscio di
colpa e incapace di espiazione. Rivedeva in fantasma i fucilati di
Alessandria, di Genova, di Chambéry; aveva egli diritto di decidere
sull'avvenire e trascinare centinaia, migliaia di uomini, al sacrifizio
di sè e d'ogni cosa più cara?

Dal dubbio tornò repentinamente alla fede.

Noi siamo, riflettè, un pensiero religioso incarnato: abbiamo una
missione: che importa se riesca o no? La vita umana non è felicità,
è dovere. Dovere di avvicinarsi a Dio coll'opera, incarnare la sua
parola, tradurne in atti il pensiero. L'anima è immortale: la morte
è trasformazione. Una cagione esterna materiale non può cancellare la
vita, scintilla escita dal seno dell'Eterno.

Lo strumento dell'opera s'infrange, ma l'operaio è altrove chiamato ad
altra missione!

E, solo, calca per profondo convincimento una via sparsa di triboli,
di disinganni, di defezioni, coll'anima aperta all'amore e sempre solo.
Non Titano nè Amleto, ma credente!

A Rosales scriveva: «Io non fo riflessioni; a che servirebbero? A
mutarmi, a convertire in ira l'amore e sviarmi? Posso disprezzare
gl'Italiani ad uno ad uno senza che ciò scemi di un grado ciò che ho
nell'anima per l'Italia!»

Tommaso Carlyle lo chiamò utopista; Carlyle derideva le rivoluzioni
all'acqua di rose, le pazzie della gioventù che sognava vincere
l'Austria coi pugni e le torture di Mazzini nel non poterle infondere
la sua fede nel resultato finale.

Mazzini stimava ed amava Carlyle per la sua sincerità, per la sua
tendenza verso l'ideale, pel concetto della vita derivato non dalla
felicità, ma dal dovere, per l'adorazione del dolore e del sacrificio,
per le sue tendenze umanitarie, per l'arte grande con cui rivestiva
il suo pensiero; ma da lui dissentiva, perchè l'autore degli _Eroi_
non riconosceva la vita collettiva dell'umanità nel mondo, non vedeva
se non Dio e l'individuo, e Dio era per lui rifugio a' dolori senza
speranza, piuttostochè sorgente di diritti e di forza.

Se Mazzini, triumviro della Repubblica Romana, avesse vinto, Carlyle
lo avrebbe posto tra i suoi _Eroi_: non lo pose, ma nel 1844 levò la
sua autorevole voce in suo favore per protestare contro il turpe fatto
commesso dal governo Inglese di dissuggellare le lettere.

«Ho avuto l'onore (disse) di conoscere il signor Mazzini per più anni,
e checchè io possa pensare del suo senso pratico e dell'abilità sua
negli affari del mondo, posso testimoniare in coscienza a tutti gli
uomini che è uomo di senno e di virtù, di veracità genuina, di umanità,
di nobiltà di mente, di quegli uomini rari, anzi, unici, in terra, che
siano degni di essere chiamati anime martiri, uno di quegli uomini
che in silenzio e nella vita d'ogni giorno sanno e praticano quello
che s'intende per martirio.» Pochi uomini hanno avuto da Carlyle tale
testimonianza.

Ora che si comincia meglio a conoscere l'animo del Mazzini, per le
lettere alla madre di Ruffini, al Ruffini, al Melegari, al Mayer, al
Rosales, si vede qual martirio fosse il suo.

Non parlo delle miserie con cui visse in Londra nutrendosi di poche
patate, tormentato dagli usurai, vendendo i suoi abiti, vivendo in
una misera stanza e stendendo a mala pena sul lettuccio le edizioni
dantesche, torturandosi per non poter finire la Vita di Foscolo
promessa a Giulio Foscolo e alla Magiotti; eran prove che varcava
sorridendo: ma ben altro martirio ei provò, quel martirio a cui
pochi son preparati. Il martirio del corpo è nulla di fronte a quello
dell'anima, la delusione! Le amicizie che credeva avrebbero durato
eterne, svanirono come i sogni del mattino.... il suo pensiero, l'opera
sua eran fraintesi....

«Se talora (scrive al Mayer), le mie parole hanno amarezza, pensate che
ho l'anima ben più amara, che sono povero, che non ho un amico che non
mi abbia tradito e che amo come pochi amano i miei fratelli e non li
stimo; credo più fortemente che voi non credete nell'Evangelio, nella
via che ho scelto, e vedo i migliori, quelli ne' quali io fidava pel
trionfo dell'idea scostarsene sempre più.»

E quest'uomo calunniato, perseguitato, dipinto come una specie d'Omar
italiano, sanguinario, senza cuore, nemico d'ogni istruzione, che
affilava nell'ombre pugnali omicidi, fanatico della forza brutale,
a Londra insegnava a leggere e a scrivere la storia patria a molti
italiani che disonoravano l'Italia con l'ignoranza, l'accattonaggio,
le coltellate. Osteggiato dai preti della Cappella Sarda, lottava
aiutato da Filippo e Scipione Pistrucci, da Luigi Bucalossi, poveri
ed esuli anch'essi. In mezzo a que' fanciulli che dall'Italia andavano
nella capitale britanna a suonare l'organino e a vendere i gessi, egli
risentiva la patria co' suoi dolori, le sue miserie, la sua abiezione.
Nominava ad essi l'Italia di cui non conoscevano il nome.

Ed era povero ed esule! Fra i tanti bisogni d'Italia, aveva compreso
quello d'istruire gl'Italiani fuori della patria. E la patria, allora,
non c'era! Oggi gli Italiani redenti dimenticano i loro fratelli
sparsi per tutto il mondo, spinti dalla miseria lungi dalla patria,
e che offrono miserando spettacolo di loro. La _Dante Alighieri_,
testè istituita, fa bene sperare di sè; ma intanto non arriva che a
raccogliere, a stento, poche migliaia di lire!

Ed ora vediamo un altro lato del Mazzini.

C'è stata per un tempo una specie di leggenda che ce lo rappresenta
come un uomo che non abbia mai conosciuto l'amore; la leggenda è
sfatata.

Fu detto pure che il suo primo amore sia stato per donna Eleonora
Curlo madre de' Ruffini; ma è un amore filiale, passionato sì, come
passionato è sempre Mazzini ne' suoi sentimenti; è un amor filiale che
ha qualche cosa di mistico e che va sempre più esaltandosi. Il Mazzini

    Nel primo giovanil tumulto
    Di contenti, d'angosce e di desio

aveva negato Dio, e la signora Eleonora lo aveva ritratto dalla
negazione di Dio alla fede. Poi Iacopo Ruffini si uccide, primo martire
delle idee del Mazzini, e la madre e l'amico piangono insieme quel
povero morto.

Udite, Signore e Signori, l'amor del Mazzini per donna Eleonora:
«V'amo (esclama) come una madre, come un'amica, come una santa; v'amo
nel passato come l'ente che educò l'anima mia ancora incerta al culto
del bello, del buono, della virtù, del dolore, del sacrifizio; v'amo
nel presente come la madre di un martire, del primo fra i miei amici,
come la creatura più infelice e più meritevole di felicità ch'io mi
conosca nel mondo; v'amo nel futuro ed oltre la stessa vita come un
angelo che pregherà Dio per me, che si interporrà sempre fra me e la
disperazione.»

La passione amorosa, Signore, non ha di queste espressioni!

Un'altra donna il Mazzini amò di vero amore: amore umano, esaltato,
fremente di tutte le agitazioni della passione: fu una proscritta che
ho già ricordata, Giuditta Sidoli, e che aveva raggiunto nel 1831 gli
esuli a Marsiglia.

Si amano con esaltazione; ma ambedue amano la loro idea! E la Sidoli
prende il falso nome di Paolina Girard, un'avventuriera, e si fa
emissaria della Giovine Italia.

Le amicizie, l'amore, sua madre stessa, tutto, il Mazzini impiegava pel
trionfo della causa d'Italia.

La falsa Paolina Girard è spiata, le sue lettere d'amore e quelle del
Mazzini, vengono lette dal cinico auditore Bologna, Presidente del Buon
Governo a Firenze, col suo sorriso freddo e sarcastico di poliziotto.
«I tuoi capelli (scriveva il Mazzini) mi sono stati come il talismano;
sei un angelo, sei sublime per me.» E le parlava, dopo altri sfoghi
tenerissimi d'affetto, de' suoi compagni d'esilio. «Amami (chiudeva)
con tutte le tue forze, dimmelo come nella tua ultima lettera....»

Ma è un amore infelice! «Piango, gli risponde la povera donna, piango
tanto! Ho bisogno di vederti solo per un minuto per lasciar cadere le
mie lagrime su di te e dirti che sono stanca di vivere!»

Arrestata, cacciata di Toscana, relegata a Napoli, fuggita di là e
rifugiatasi a Lucca, cacciata pure di là, tornata a Firenze, mendicante
il ritorno nelle braccia dei suoi figli a Parma, osteggiata dal Duca
e dalla famiglia che non le perdonarono mai d'essere stata l'amica e
l'emissaria di Mazzini, questa eroina sconosciuta, trasformò l'amore
ardente della giovinezza in un'affettuosa amicizia. Assistendo, come
fece negli ultimi giorni della vita Gustavo Modena, uno de' primi amici
del Mazzini, le parve rivivere coll'uomo amato, ritrovò i ricordi di
quei tempestosi ma pur cari giorni d'amore.

Ne' suoi sfoghi melanconici il Mazzini confessava che il suo amore
aveva fatto agli esseri da lui amati assai più male che bene.

Affascinava; le donne si affezionavano a lui, tutte, d'un affetto
esaltato, mistico.... Quando dovette abbandonare Losanna por Londra,
una buona e innocente fanciulla sentì spezzarsi il cuore. Nel silenzio,
lentamente, era cresciuto in lei un amore grande per il profugo
italiano, pel cospiratore infaticabile: la povera fanciulla diviene
malata; i genitori di lei chiamano a Losanna il Mazzini: egli non può,
non vuole.... è una dura lotta che sostiene fra la pietà, l'amore,
il dovere. «No (grida), io non sono libero davanti a Dio: Giuditta
mi ama, io l'amo e le ho promesso di amarla.... Ma quella povera
anima soffre....» Ed anche lui soffriva, perchè sentiva che l'avrebbe
amata.... e non voleva che morisse!

«Ebbene (scrive allora al Melegari), quello che essa ama in me è la
mia fede, il mio amore per l'umanità, per la patria, i miei scritti, la
costanza nell'opera intrapresa:... se, per ridarle la pace, voi dovete
spogliarmi a' suoi occhi di tutte le mie qualità, strapparle l'aureola
di poesia di cui mi circonda, fatelo!»

Signore, questi sono drammi psicologici, sono battaglie interne, dalle
quali si può escire vittoriosi, ma si esce sfiniti, ma si esce col
cuore straziato!

Il Mazzini esercita quel fàscino che sulle anime gentili esercitano
tutti coloro che combattono per una grande idealità: Giorgio Sand lo
chiama fratello; vuole che le porga la mano: «Son malata moralmente
e fisicamente; ho bisogno di consigli che non ho osato domandare
a nessuno, e che voglio da voi!» Ed egli traduce le _Lettere d'un
viaggiatore_, libro che gli era stato come amico e consolatore; scrive
la prefazione alla traduzione inglese, proclamando la Sand «la migliore
fra le nostre sorelle a cui Dio ha concesso il genio che a lui manca.»

Margherita Fuller, americana, l'amica di Emerson, la nobile donna che
curò i feriti alla difesa di Roma, esclama: «Ah! Mazzini, Mazzini! Avrò
io l'onore di rappresentare al mondo quanto siete grande?»

Signori, è impossibile, sì mi spinge il lungo tema, ch'io vi accenni,
sia pure a larghi tratti, tutta la vita del Mazzini. Fino al 1848 segue
un cammino ascendente; è il profeta in cui tanta parte di gioventù ha
fede. Appare quel che appariva al comandante la fortezza di Savona —
quando guardato a vista gli faceva conoscere di saper tutto quello che
avveniva nel mondo — una specie di mago, di genio, di taumaturgo!

Una poesia popolare, credo del Dall'Ongaro, cantava:

    Se volete saper dov'è Mazzini
    Domandatelo all'Alpi e agli Appennini.
    Mazzini è in ogni loco ove si trema
    Che giunga ai traditor l'ora suprema.
    Mazzini è in ogni loco ove si spera
    Versar il sangue per l'Italia intera.

È la disperazione di tutte le polizie d'Europa, che non arrivano ad
atterrarlo.

Dopo il 1849, decade politicamente: nel periodo di raccoglimento, è
posto da parte. Egli si unisce con Kossuth, e cercano di far l'alleanza
de' popoli, opposta all'alleanza de' re. Mira a trasformar la carta
d'Europa, a formargli Stati Uniti, prendendo a base le Nazionalità.
L'Austria e la Turchia prevede debban cadere; e le razze slave prendere
un gran posto nelle famiglie de' popoli europei, purchè si emancipino
dallo tzarismo, sola politica che possa impedire il pan-germanismo.

I disinganni non gli mancarono. Vide in Italia i suoi intenti
raggiunti da altri senza e contro di lui: in Germania, in Ungheria
formarsi le nazionalità con politica differente dalla sua. Si ritrasse
dal movimento con pochi discepoli, sempre agitatore, ma svolgendo
principalmente le sue dottrine filosofiche, religiose, sociali. Quasi
tutti i suoi antichi amici e compagni di fede si erano stretti alla
Monarchia Piemontese.

«Ho la morte nel cuore (scrive ad un giovane amico suo, oggi illustre);
io vi portavo un vincolo di simpatie straniere, un po' di fascino
esercitato sui giovani d'azione. Potevate giovarvene e spegnermi,
annientarmi il dì dopo; non avreste avuto un rimprovero da me, come è
vero ch'io esisto!»

Molte profezie sono ne' suoi scritti; molte pagine furon per alcuni

    .... savor di forte agrume.

A Napoleone, nello splendore della sua gloria grida: «Un giorno,
abbandonato, schernito, maledetto da quei che oggi s'avviliscono di
menzogne e di lodi davanti a voi, andrete, vittima espiatrice di Roma,
a morire in esilio!»

Allora, lo dissero pazzo!

Di sè affermò che sarebbe alfin venuto a morire in Italia e venne; ma
non trovò dintorno a sè che tombe di cari e non più _sua madre_!

Trovò l'Italia!

Passando da Firenze, colse colle sue mani alcune rose in un giardino e
le depose in Santa Croce sulla misera pietra che copre ancora la ossa
del cantor de' Sepolcri.

Poi si recò a Pisa, e confortato da profonde amicizie, riposò nella
pace della morte la stanca anima!

Lo strumento dell'opera era infranto, ma l'operaio, aveva fede, non
sarebbe perito!

                                   *
                                  * *

Or vediamo particolarmente quali fossero le sue dottrine dalle quali
attinse tanta forza per le battaglie della vita!

Come tutti i pensatori, il Mazzini vede immenso il mondo del pensiero
puro, del pensiero metafisico e comprende che, senza questo, niente
di durevole, di veramente grande si può fare nel campo dell'azione.
Certo, Antonio Rosmini costruì un sistema di filosofia più completo,
più organico del suo: il Mazzini invece anche più del Gioberti e del
Mamiani, consumò le sue forze nello studiare i problemi politici ed
economici, e nell'_azione_!

Il secolo XVIII si era chiuso coll'ateismo materialistico del
D'Holbach, col Deismo del Rousseau in Francia, co' successori del Locke
in Inghilterra, colla filosofia del Kant in Germania.

Il nuovo si apriva con grandi sistemi metafisici: col panteismo
idealistico del Fichte e dello Schelling in Germania, cui terrà dietro
il panteismo hegeliano e un ritorno alla filosofia dello Spinoza.
In Francia Augusto Comte, dopo aver creato la filosofia positiva,
stabiliti i tre periodi teologico, metafisico e positivo, aveva finito
col creare una nuova religione: l'essere supremo era l'Umanità. Il
sensismo era combattuto da Royer Collard, Jouffroy, Maine de Biran
poi da Vittorio Cousin, non estraneo all'idealismo panteistico delle
scuole tedesche. E accanto a Vittorio Cousin, l'abate Lamennais che,
senz'avvedersene, s'avvicinava alla filosofia dello Schelling. Il
Lamennais colle _Parole d'un credente_ aveva rotto colla Chiesa di
Roma; e poi aveva dato col _Saggio d'una nuova filosofia_ una vasta
sintesi filosofica, la più vasta che in questo secolo abbia avuto la
Francia.

In Inghilterra l'Hamilton si faceva notare pel suo Criticismo
religioso; Geremia Bentham trionfava colla sua filosofia utilitaria: la
Deontologia era divenuta il nuovo codice morale.

Herder, fra i Tedeschi, letterato anche nelle sue opere teologiche
e metafisiche, credente, ispiravasi all'alto concetto dell'Umanità,
imagine di Dio sulla terra; nell'opera sua _Idee sulla filosofia
dell'umanità_, apparisce come un continuatore di G. B. Vico, vede un
miglioramento degli uomini; vede cadere il regno della forza, predice
la caduta degli stati fondati sulle conquiste guerriera e religiosa; la
riunione per mezzo del Cristianesimo di tutti i popoli in uno solo!

Tutti questi sistemi, specie i panteisti, ebbero influenza sul
Mazzini, che apertamente però dichiara di non essere panteista; ma più
spiccatamente egli discende dall'Herder e dal Lamennais.

Avversario del Materialismo, sotto tutte le forme esso si presenti,
è lontano da un Idealismo eccessivo. Ammette un solo Dio, autore di
quanto esiste, del quale il nostro mondo è raggio: la sua legge si
manifesta _obbiettivamente_, nel doppio ordine della natura e della
storia dell'umanità; _subbiettivamente_ alla coscienza dell'uomo.
E l'uomo, dotato d'intelletto, di volontà, di libertà, può scoprire
la legge della vita, conformare gli atti propri all'interpretazione
e allo svolgimento della medesima nel seno dell'umanità. L'umanità
forma una personalità collettiva che ammaestra e dirige, sotto gli
auspicii di Dio, l'opera de' singoli individui e de' popoli, educandoli
all'adempimento dei doveri.

Non è _panteista_: basterebbe per escluderlo l'affermazione del libero
arbitrio e la distinzione della personalità umana dal mondo esteriore.

Non _deista_ alla maniera del Wolf e del Lessing, perchè ammette una
forma di provvidenza che regola il mondo.

E neppure può dirsi _mistico_.

La vita per lui non è contemplazione, la vita è missione, è dovere!
_Pensiero e azione!_ è la sua formula solenne.

Lo stile biblico delle sue scritture, il potente sentimento religioso,
la fede profonda nell'immortalità hanno potuto farlo classificare fra
i mistici.

Avverso al materialismo, che solo per un momento attraversò la sua
mente, avverso all'egoismo, all'utilitarismo, cerca, ovunque li trova,
ausiliari per le sue dottrine.

Si potrà in lui trovare qualche idea dell'Hegel, quando afferma
l'umanità eterna, divina, verbo vivente di Dio, religione all'uomo;, il
pensiero dello Schelling nell'unione provvidenziale de' disegni di Dio
e dei destini dell'uomo; di Beniamino Constant nel riconoscere che il
pensiero religioso va congiunto al progresso dell'umanità; del Cousin
quando afferma l'eterna e progressiva rivelazione del Creatore nella
creatura; dell'Herder specialmente riguardo al Progresso dell'umanità;
del Mill, nella critica al Benthamismo, dello Spencer in ciò che
riguarda l'evoluzione dell'umanità verso un ideale in cui l'altruismo
avrà preso il posto dell'egoismo; ma non è stretto seguace di nessuno;
è un pensiero filosofico che doveva sorgere nella prima metà di questo
secolo, in una mente e in un cuore come quello del Mazzini.

Egli afferma avere avuto da Dante la prima ispirazione al suo
filosofare, e nelle opere minori del Divino Poeta ritrovar il concetto
del _Progresso_. Ammiratore del Telesio, del Campanella, del Bruno,
forse vide in loro più la vita, che la dottrina, che non ebbe maniera
di approfondire.

In religione, non è cattolico, non è cristiano; ma molta parte della
morale evangelica è ne' suoi _Doveri_: forse non comprese tutto il
valore della sua affermazione quando disse: «Niente ho da togliere
alla morale cristiana, ma sibbene alla sua teologia.» E come, nel
Cristianesimo, si può staccare la teologia dalla morale? Lo diresti
protestante, perchè nega gli intermediari fra Dio e l'uomo; ma il
protestantismo è per lui impotente a formar religione; è destinato a
morire spezzandosi all'infinito in chiesuole e in sètte.

Vuole l'unità religiosa; ma rigetta il Papato, rigetta le chiese
nazionali.

Dove sarà dunque questa suprema autorità religiosa?

Nel _Concilio_!

Il Concilio dovrà essere adunanza di tutti i credenti per mezzo
de' loro mandatari; quello che negli ordini politici dovrà esser la
_costituente_.

«Roma sarà redenta (esclama), Roma diverrà capitale di 25 milioni
d'Italiani e diverrà la Roma d'un Concilio che fonderà l'unità
religiosa in Europa e porrà fine a tutti gli scismi!» E questa è
la vera utopia; il mondo andrà per altre vie; difficile è prevedere
l'avvenire religioso dell'umanità, or che vediamo il Buddismo penetrare
in Europa. Ma una religione ha bisogno di una fede positiva, concreta,
il che manca nel sistema religioso del Mazzini.

Anima d'artista e di letterato, ebbe sempre una speranza che,
ritirandosi dalla tempestosa arena politica alla solitudine, potesse
consacrare l'ultimo periodo della vita alle lettere, sogno della sua
giovinezza; poi, coll'anima inaridita alla gioia dai dolori, dalle
delusioni, diciamolo pure, dalla ingratitudine, voleva scrivere un
libro sulle _idee religiose_. Non ne ebbe tempo! Negli ultimi anni
dovette combattere l'Internazionale e quella critica filosofica che ci
aveva dato la _Vita di Gesù_ e l'_Abbesse de Jouarre_! Egli combatte
Renan, fortemente, colla vigoria giovanile: e quello scritto è come
il suo testamento filosofico: uscì, due giorni prima ch'ei morisse,
nell'_Italia del Popolo_.

Si oppose all'individualismo in tutte le sue manifestazioni, in
tutte le forme dell'arte. Due termini in ogni questione emergono in
lotta, egli dice: l'_uomo_ e l'_umanità_: e questi termini, queste
tendenze sono anche nella musica: si chiamano — _Melodia e Armonia_ —
rappresenta la prima l'_individualità_, l'altra il _pensiero sociale_.
Nell'accordo di questi due termini fondamentali, nella consacrazione
di questo accordo ad una santa missione, sta il segreto dell'arte,
il concetto della musica europea. Rossini è un titano; Rossini
rappresenta però un periodo che ha compiuto il suo intento: il trionfo
dell'individualità. Bisogna emanciparsi da Rossini; la musica italiana
può isterilire nel materialismo.

Ma, dall'altro campo, la musica tedesca ha _Dio_, senza l'_uomo_:
rappresenta il pensiero _sociale_, l'_idea_ senza l'individualità che
traduca il _pensiero_ in _azione_, che sviluppi il concetto: la musica
tedesca si consuma nel misticismo.

Presentiva una musica europea, quando i due indirizzi rivolti ad un
intento sociale si sarebbero affratellati nella coscienza dell'unità;
quando la santità della fede che distingue la scuola germanica avrebbe
benedetto la potenza d'azione che freme nella scuola italiana; i due
termini fondamentali Dio e l'uomo sarebbero riassunti.

È utopia? si domandava il Mazzini.

Sul nostro labbro corrono spontanei due nomi: quello di Riccardo Wagner
e di Giuseppe Verdi.

A Riccardo Wagner sorrideva questa unione del genio Italiano col genio
Germanico; e sperava il suo _Lohengrin_ «l'araldo di queste nozze
ideali.»

Giuseppe Verdi, se non ha fatto assolutamente divenir realtà l'utopia
del Mazzini, ha dato pure un grande esempio: ha mostrato che l'utopia
Mazziniana del 1836 poteva in un tempo non lontano avverarsi.

Ma quell'individualismo nell'arte musicale che egli credeva chiuso,
doveva ricomparire e trovare il suo filosofo nel Nietzsche combattente
la musica wagneriana ed esaltante il Bizet.

Egli vedeva già nel suo tempo prepararsi i germi d'una filosofia che
avrebbe detto: Dio, il mondo delle cose in se, la verità, l'imperativo
categorico non esser che fantasmi della nostra imaginazione; la sola
realtà conoscibile, il mondo delle nostre passioni; i nostri atti, la
nostra volontà, i nostri pensieri esser governati dai nostri istinti,
che si riducono ad un solo: la volontà di potere.

Vedeva come un temporale funesto addensarsi sull'umanità, una filosofia
che avrebbe affermato la morale una invenzione umana per soddisfare i
vari istinti; che avrebbe insegnato a dir sì a ciò che rende la vita
più bella, più degna d'esser vissuta; che avrebbe approvato l'errore
e l'illusione, se questi allo sviluppo della vita potessero servire;
che avrebbe approvato il male, il peccato, se fosse dimostrato che
gli istinti, detti cattivi della morale attuale, crudeltà, inganno,
audacia, aumentassero la vitalità dell'uomo; che avrebbe negato scienza
e moralità se si fosse scoperto che la verità, la virtù, il bene, tutti
i _valori_ rispettati e riveriti ora dagli uomini, nuocessero alla
_vita_!

Vedeva una filosofia che avrebbe considerato ogni religione di pietà
come degradatrice della stirpe europea e ostacolo alla produzione di
uomini superiori, alla evoluzione dell'umanità verso l'_Uebermensch_,
il superuomo; una filosofia che avrebbe combattute le tendenze
democratiche, che avrebbe detto: la felicità dell'uomo ha nome «io
voglio», quella della donna «egli vuole!»

Per questa filosofia ch'ei vedeva sorgere, la democrazia, suo ideale,
diveniva una forma degenerata dello stato; la religione della pietà,
una morale da malati; Dio, la verità, il dovere, spariti: l'avvenire
dell'umanità posta nel _superuomo_, nell'ineguaglianza necessaria degli
uomini, avente da un lato una casta co' suoi privilegî, i suoi diritti,
dall'altro un'altra casta inferiore che deve mantenere le caste
superiori e obbedire, conducente una esistenza semi-animale che ha per
conforto la Fede e la schiavitù. E al di sopra la casta de' difensori
dell'ordine, de' guerrieri, e alla loro testa il Re! E più in alto i
savi, i padroni per cui è fatta la morale dell'_Uebermensch_, di questo
_Uebermensch_ che crea la sua morale, la sua verità.

Questa filosofia, invece di affratellare i popoli avrebbe inneggiato
alla guerra e veduto con gioia le Nazioni insanguinarsi per l'egemonia
del mondo!

Filosofia, che si compendia, nell'_also sprach Zarathustra_, di
Federico Nietzsche il filosofo oggi più letto e studiato dopo Arturo
Schopenhauer e Eduard Hartmann, a cui crede ispirarsi una letteratura
di moda, che pel momento ha i suoi sacerdoti e i suoi ammiratori.

Quando il Mazzini morì, il Nietzsche non aveva scritto le opere sue
maggiori e non era noto che come filologo; ma la tendenza egli l'aveva
presentita, temuta e s'era affrettato a combatterla.

E di fronte a questa tendenza individualista e a quella socialista,
oppose sempre i _doveri degli uomini_ che sono il riassunto di tutto
il suo apostolato religioso, morale, politico, economico. C'è in
una forma calda, vibrata, apocalittica, tutta una serie di dottrine
da contrapporre alla morale eudemonistica, al Machiavellismo, al
Bentamismo, all'opportunismo, alla separazione della morale dalla
politica, al socialismo, tutto un sistema da opporre a' libri di
Nietzsche e dell'Engels.

Il grande utopista avrà ragione anche nelle sue altre concezioni come
ebbe ragione in quella che fu detta Utopia dell'_Unità d'Italia_?
Verrà un giorno un altro Carlyle a proclamare che quell'utopista aveva
ragione, che «la sua utopia si è trasformata in una grande e potente
realtà?»

Questo l'avvenire deciderà. Il secolo che volge al tramonto lascerà
in eredità al futuro molti problemi; e più grandi di tutti, i problemi
sociali.

Mente vasta e comprensiva, il Mazzini s'accorse che il vizio de'
sistemi stava nel vedere un solo lato del problema umano, una sola
faccia del poligono.

La dottrina de' diritti individuali chiudeva un periodo storico; ma
era insufficiente e monca. Le classi medie avevano colla Rivoluzione
inglese e la Rivoluzione francese, combattuto pe' _diritti_:
conquistati questi, avevan posato, e le moltitudini eran rimaste
escluse da' frutti della conquista.

Che cosa sono i _diritti_, pensa il Mazzini, per chi non ha potenza di
esercitarli? Che cos'è la libertà d'insegnamento per chi non ha tempo
da consacrare allo studio? A che giova la libertà del commercio, per
chi manca di capitali e di credito?

Colla dottrina de' _diritti_, dell'utilitarismo del Bentham, colla
dottrina della libera concorrenza, i più potenti vincono i più deboli e
sprovveduti; la ricchezza si accumula nelle mani di pochi, la miseria
cresce nei più; una nuova aristocrazia si vien formando; si crea, non
il benessere dei più, ma il lusso di alcuni; si educano gli uomini
all'egoismo e all'avidità de' beni materiali.

La moltitudine de' lavoratori è soggetta alla legge fatale dell'offerta
e della domanda, alla legge detta dal Marx e dal Lassalle, _legge di
bronzo_: ecco la lotta fra imprenditori e operai!

A tutti questi mali si aggiungono le perturbazioni politiche, derivanti
dal sistema degli Stati Europei, i danni economici e sociali de' grandi
eserciti.

I mezzi che da' pensatori del suo tempo furono escogitati per rimediare
a questi mali, il Mazzini riteneva insufficienti; non le sole Casse
di risparmio e altre simili istituzioni filantropiche, perchè (diceva
aveva ragione) è difficile l'economia per chi vive nella miseria; non
la economia degli ortodossi, perchè mira ad accrescere la ricchezza non
a farne un'equa distribuzione; la libera concorrenza, pensava, profitta
ai pochi e forti non alle moltitudini lavoratrici.

Quindi, nè i filantropi nè gli economisti eran per lui atti a risolvere
il problema economico, perchè trascuravano l'uomo.

Aveva veduto sorgere i sistemi utopistici dei sansimoniani, de'
fourieristi co' falansteri, le idee di Louis Blanc, del Proudhon, il
comunismo che accentra nello stato la reggenza economica della società,
e il comunismo anarchico, l'apostolo sterminatore, Michele Bakounine.

Nessuno per lui aveva risoluto il problema!

E neppure credeva che avrebbero risoluto il difficile problema
le teorie socialiste di Carlo Marx e del Lassalle, nè le teorie
dell'Internazionale, perchè reputava difetto massimo di tutti posporre
il problema politico e morale al problema economico.

A queste dottrine opponeva ciò che per tanti anni era stato il suo
apostolato: il programma della Giovine Italia e della Giovine Europa.

Armonia fra libertà e associazione; al vertice dello stato l'idea della
patria: intorno a lei i cittadini uguali per diritti e per doveri;
speranza di un equo e prospero avvenire sociale, la cooperazione. La
libertà, mezzo non fine; non doversi abolire la proprietà, ma avviare
la società verso basi più eque di rimunerazione fra il capitalista
e l'operaio; la famiglia, concetto di Dio, doversi render sempre più
santa e inanellata alla patria, come la patria all'Umanità.

Signori, oggi in Inghilterra e in Francia questi concetti del Mazzini
si studiano con interesse; il concetto delle _cooperative_ trionfa!

In Italia son morti i suoi interpetri, gli apostoli delle sue dottrine;
morto Saffi, Quadrio, Campanella; poche anime solitarie (fra le quali
fervida sempre d'amore per l'Italia, sua seconda patria, colei che
del maestro scrisse degnamente la vita, Jessie White Mario) serbano un
culto al Maestro!

Ventura per lui che i malcontenti, gli agitatori di mestiere si sono
adunati sotto altra bandiera e che il suo nome non sia più _segnacolo
in vessillo_ a partiti turbolenti che, non conoscendolo, tanto era alto
per loro, ne fraintendevano le nobili aspirazioni.

Fra le accuse che si muovono al Mazzini non come filosofo, nè come
economista, ma al Mazzini uomo, le più insistenti e che ciascuno di
voi avrà sentito ripetere, sono di aver sacrificato tante giovani vite,
rimanendo egli illeso; di essersi ostinato nel suo ideale repubblicano,
creando fatali divisioni nell'Italia risorgente, difficoltà a chi
voleva giungere, per vie diverse, all'indipendenza d'Italia.

Per l'avvenire d'Italia Egli credette necessarie le cospirazioni,
il martirio; le religioni, come le nazioni, hanno bisogno de' loro
martiri. Risuona ancora quest'aula delle calde parole di Romualdo
Bonfadini, colle quali inneggiava al martirio dei Bandiera.

Ma, que' martiri, il Mazzini li piange tutti; non è rettorica il dolore
che spira dalle pagine ammirabili sopra Jacopo Ruffini e i Bandiera: è
dolore vero che ci commuove, e ci fa anche oggi inumidire il ciglio. I
martiri per il Mazzini continuano l'opera loro in un'altra vita... la
morte non esiste!

Se Mazzini fosse morto nelle carceri di Genova come Ruffini: fucilato
come Vochieri, come i Bandiera: trafitto da armi straniere nelle
guerre d'indipendenza del 48, come i professori e gli studenti delle
università, o come Pisacane; ferito insieme a tante anime generose,
sarebbe stato più grande, perchè il martirio del corpo, ha, per le
moltitudini, un gran fascino, ognuno, di qualunque partito, avrebbe
portato uno sguardo riverente alla sua memoria.

Il martirologio italiano avrebbe contato un martire di più: ma quanto
pensiero fecondo sarebbe mancato!

Se non ebbe il martirio del corpo, ebbe quello ben più triste, il
martirio dell'anima! E l'uomo è preparato più al primo che al secondo;
il primo termina in un istante, il secondo dura la vita intera!

E poi vi son tempi in cui bisogna morir come Socrate, altri in cui
bisogna combattere come Washington, come Garibaldi; altri in cui ci
vuole la penna del pensatore, unita alla spada dell'eroe!

Egli credette di dover compiere una missione; si guardò intorno e non
vide nessuno che avrebbe potuto sostituirlo e prosegui, credente, nella
sua via triste e silenzioso senza codardo sconforto. «Fo quel che mi
pare debito mio (scrisse al Mayer), ma senza entusiasmo o speranza
di vita individuale. Benedirei il momento in cui vedessi sorgere
altri a predicare la stessa fede ch'io predico per dire _è finita_ e
ritirarmi.»

Questo scriveva nel 1849 quando, proclamata la repubblica, era
acclamato Triumviro. Morì repubblicano com'era vissuto; non
intollerante verso chi, per profondo convincimento, tenne altra via.

«Rimanete (diceva nel 1848), rimanete nelle vie legali, gridate viva
Carlo Alberto, esprimetegli gratitudine s'ei fa, ma colla dignità
d'uomini che non assorbono tutta la causa in lui.» Però insistette
sempre dell'idea che repubblica o monarchia non era questione di forma
ma di principio.

                                   *
                                  * *

Il secolo che s'approssima vedrà questa severa figura d'artista, di
pensatore, di agitatore, crescere sempre più, sempre più purificarsi.
E, come in fondo alla campagna di Roma sorge e s'innalza maestosa la
cupola di San Pietro che scompare a chi si ponga sotto di essa, così
Mazzini, disconosciuto, calunniato, crescerà nella estimazione de'
lontani, sedata l'invidia, l'odio, l'indifferenza de' contemporanei.

Domani, o Signore e Signori, compiono 26 anni dacchè Giuseppe Mazzini
è sceso nella tomba; inestinguibili odî e indomati amori hanno già
cominciato a cedere il posto a giudizi più sereni. Noi della presente
generazione non abbiamo nè gli odî, nè le idolatrie dei nostri padri:
abbiamo invece l'amore per chi dette agl'Italiani una patria, per
chi aiutò a compiere quello che darà il nome a questo secolo, le
nazionalità.

C'inchiniamo riverenti dinanzi a Superga e al Pantheon, come a Santena,
a Caprera, a Staglieno.

Là, dentro la sua tomba granitica, ha finalmente, riposo accanto
all'essere che in vita adorò, sua madre, «quest'uomo che (disse
scultoriamente Giosuè Carducci) tutto sacrificò, che amò tanto e non
odiò mai, che pensò e volle e ricreò una la nazione.»



LA POESIA PATRIOTTICA E GIOVANNI BERCHET

CONFERENZA DI GUIDO MAZZONI


  _Signore e Signori_,

Qualche anno fa, nel chiudere una di queste letture fiorentine nelle
quali vo ormai militando da veterano, ebbi a citare tra le poche
liriche vivaci del secolo XVI la _Canzone in laude dei Venzonesi_.
Concedetemi che di quella chiusa io faccia il principio alla lettura
d'oggi.

Nel 1509 i Tedeschi sboccano dalla Pontebba in Italia: i nobili
veneziani abbandonano il varco che loro è stato commesso per le difese;
ma vi accorre un dottore di Venzone con quaranta de' suoi concittadini;
e costoro sorreggono le scorate milizie di San Marco, per tre giorni
combattono, aiutati di munizioni da una gentildonna che fonde a ciò
le scodelle di stagno e con rischio di vita le reca ella stessa nella
battaglia, e ricacciano gl'invasori.

      Eran gionti al stretto passo
    Nove milia e più Germani:
    Avean preso il monte i cani!:
    Ma cacciati fôro al basso
    Da quaranta di Venzone.
            Su su su, Venzon, Venzone!

Tale il canto allora subito levatosi ad esaltare l'eroica prova fatta
dalla virtù italiana che in «tanto piccol bastione» aveva «spinta e
esclusa la gente cruda e atroce fuori d'Italia.» Par di sentire il
ritornello dell'inno garibaldino. Ed io, qualche anno fa, lette alcune
strofe, dicevo: «Un popolo che opera così e canta le sue glorie così,
meritava lirici d'arte migliori di quelli del secolo XVI: e perchè li
meritava, mutati i criterii dell'arte, li ebbe.»

E proprio a me tocca l'onore di parlarvi oggi di lirici ben più degni
che non furono, in genere, que' petrarchisti, que' classicheggianti,
e poi que' francesizzanti, più o meno eleganti e ingegnosi, ma senza
anima. Subito che il popolo d'Italia fu scosso e sussultò là dentro
il secolare sepolcro, e ne risorse con la spada in pugno, se non
ancora con l'alloro alle chiome, altri canti ascoltò di speranza e
d'incitamento; e li imparò e fe' suoi per le congiure, pe' martirii,
per le battaglie. Certo, anche innanzi, dal Cinquecento in giù, si
era molto parlato in rima dell'Italia: basti rammentare il Filicaia:
«Italia, Italia, o tu cui feo la sorte — Dono infelice di bellezza,»
«Dov'è, Italia, il tuo braccio?»; e così via via. Ma che avrebbero mai
che fare que' sospiri, anche se fossero tutti sinceri, que' sospiri di
cortigiani o di buoni eruditi, con l'enorme voce e co' lapilli ardenti
che eruppero dall'Italia, fatta tutta un vulcano? Morivano innocui i
sospiri entro una tazza di cioccolata o sulla polvere d'un in-folio;
i boati e la lava cacciaron via dalla terra, che gli ondeggiava
sotto i piè, lo straniero. Sonetti e canzoni dilettavano, è vero, gli
orecchi colti e le fantasie addottrinate co' suoni e con le immagini
d'una romanità accademica: ma i canti nuovi confortarono l'esule e il
prigioniero, suscitarono nel giovane la bramosia delle congiure o della
guerra, mossero e ringagliardirono i muscoli nelle marce, si levarono
di tra il fumo delle mischie quasi a guidare «Arcangeli della nuova
età» (come il Carducci disse della _Marsigliese_) le baionette italiane
contro gli oppressori.

Non tutti codesti effetti dovremo vedere oggi, perchè il giro
prefisso quest'anno alle letture ci rattiene di qua dalle battaglie
per l'indipendenza, di qua dal Poerio, dal Mameli, dal Prati, dal
Mercantini; ma di tutti sarà facile vedere almeno il germe, nell'esame,
sia pur necessariamente rapido, della nostra poesia patriottica nel
risorgimento fino al 1846.


I.

La poesia del risorgimento italiano nacque indubbiamente con l'Alfieri;
il quale, dopo aver convertito in politico il sentimento civile del
Parini, dopo aver mosso su le scene guerra a' tiranni, e aver cantato
l'abbattimento della Bastiglia, e averne baciate le rovine con labbro
di fervido ammiratore della Rivoluzione, sbigottì degli eccessi, e odiò
i Francesi calati e rimasti in Italia non tanto da redentori quanto
da spadroneggiatori. Pare che su gli estremi della vita si pentisse,
almeno un po', di aver confuso i rancori suoi privati e il disdegno
de' fatti brutali con la grande idealità, la grande opera, la grande
efficacia, che erano state ad ogni modo e duravano ne' rivolgimenti dal
1789 in poi: ma se quel sentimento lo fe' dubitare, forse, di essere
riuscito, nel _Misogallo_, ostile a torto o troppo; perchè mai avrebbe
dovuto rinnegare la dedica del _Bruto II_ al futuro popolo italiano,
e il sonetto in cui aveva vaticinato che quel popolo, educato anche
da lui medesimo nella coscienza nazionale, sarebbe poi sceso in campo
contro i Francesi? Potè rimpiangere di avere scagliato qualche freccia
avvelenata, non già di avere ridesti gli animi e poste egli in mano le
armi ai soldati dell'Italia sua.

Se non che, mentre l'Alfieri da quella solitudine sdegnosa, e direi
misantropica per amor di patria, guardava bieco gli eventi, questi
suscitavano intanto per ogni parte della penisola, e più specialmente
a Torino, a Milano, a Venezia, a Bologna, le voci de' verseggiatori in
due cori discordi, d'ammirazione e amore, di scherno e abominazione.
Non mette il conto d'aggiungere che le vittorie del Bonaparte
fecero presto tacere quest'ultimo coro, nè, finchè il primo console
e l'imperatore durò, più che qualche sommesso borbottìo o qualche
maliziosa risata fecero agli orecchi bene attenti la parte commessa un
tempo da' Romani agli schiavi ne' trionfi. Fatto sta che avemmo subito,
nel 1796, la _Marsigliese_:

      Cittadini, a noi tornati
    Son di gloria i fausti giorni;
    De' Tiranni insanguinati
    La memoria già perì;

e tutto un _Parnaso democratico ossia Raccolta di poesie repubblicane
de' più celebri autori viventi_ uscì in luce nel 1801, vantandosi de'
nomi (per dir solo i principalissimi) del Gianni, del Fantoni, del
Mascheroni, del Foscolo, del Monti. Ne' due volumetti del _Parnaso_
è manifesto, non pure il fatto storico, essere ormai in molti eletti
pieno e cosciente il desiderio d'un'Italia unita tutta quanta e
indipendente e libera, perfino con Roma capitale, ma anche la tendenza
estetica verso espressioni nuove della vita nuova nazionale. Certo vi
perdurano i metri consueti alla lirica patriottica de' secoli innanzi,
il sonetto meditato, la grave canzone; e non vi mancano le immagini e
i nomi della mitologia e della storia greco-romana, cui anzi davano un
certo rincalzo gli avvenimenti stessi; ma si fa innanzi ardita e snella
ne' settenarii e negli ottonarii la canzonetta, e l'inno vi romoreggia
d'incalzanti decasillabi.

Onde ecco scendere sulla Lombardia due nuove Dee, la Fede e la Libertà,
sorelle:

      Ecco l'aere d'Insubria, e la terra
    D'una luce novella risplende;
    È la coppia divina che scende
    Dai natali soggiorni del Ciel.
      L'una Diva sostien la grand'asta
    Colla mano ai tiranni funesta;
    L'altra copre le membra e la testa
    E i bei lumi d'un candido vel....
      Ecco giungonsi amiche le destre,
    L'una e l'altra concorde si abbraccia.

Sembra un inno del 1848 per Pio IX. Sapete chi, nel 1796, cantava così?
Un seminarista, infervoratosi nel piantare l'albero della Libertà in
mezzo al cortile del suo Seminario; e quel seminarista era Giovanni
Torti; l'amico del Berchet e del Manzoni; l'autore de' versi che il
Manzoni dirà pochi ma valenti; il patriotta che da vecchio esulterà
ammirando e cantando in Milano, ben altro che l'albero della Libertà!,
le barricate de' cinque giorni gloriosi.

Basti un tale esempio per tutti. E voi mi concederete, a vantaggio
vostro, di saltar più anelli della catena che lega strettamente, più
assai che non veggano di solito i critici della nostra letteratura, la
poesia di quegli anni fortunosi a quella che fu poi detta romantica. Ma
di tal saldatura ecco subito una conferma e una riprova: proprio quel
_Parnaso democratico_ del 1801 fu ristampato a Bologna da' liberali
rivoluzionarii nel marzo 1831, come libro di propaganda, sotto il
titolo nuovo d'_Antologia repubblicana_: e in fine, senza alcuna
avvertenza, come normale e giusta continuazione, vi si trovano rime di
Gabriele Rossetti e di Giovanni Berchet. Chè il grido gioioso del poeta
abruzzese per la rivoluzione napoletana del '20, e il grido incitatore
del poeta milanese pe' moti del '30 nell'Emilia e in Romagna, dovevano
apparire infatti, quali erano, la risposta che tutto un popolo faceva
ormai, unanime e ad una voce sola, a ciò che pochi eletti, su la fine
del secolo scorso e su' primi di questo, avevano cantato volgendosi a
lui.

Ma se a intendere come Napoli e l'Italia ebbero dal '20 in poi l'arte
del Rossetti non occorre quasi altro che tener d'occhio lo svolgersi
della lirica dal Metastasio nel Monti, e dal Monti ne' suoi immediati
prosecutori, per l'applicazione ai fatti e ai sentimenti politici; mal
s'intenderebbe l'arte del Berchet trascurando a questo punto colui che
gli fu amico e maestro, Alessandro Manzoni.

Oh come ho goduto, mercoledì scorso, a sentirne in questa medesima
sala le lodi, dalla voce eloquente del Panzacchi, a proposito de'
_Promessi Sposi_! Nè per la strettezza dell'ora potè l'amico mio
aggiungere alle altre questa lode, che il libro, nel '27, quando uscì,
era altamente benefico anche perchè animato di nobile patriottismo. Non
sono un'allegoria, come affermarlo sul serio?, i _Promessi Sposi_: gli
Spagnuoli che vi son descritti nostri padroni nel secolo XVII, son essi
gli Spagnuoli, e non i Tedeschi del XIX; Renzo è un povero contadino
lombardo, non il popolo italiano angariato; e le sue nozze con Lucia,
avversate da don Rodrigo e aiutate da fra Cristoforo, non simboleggiano
per nulla le nozze del popolo italiano con l'Italia, a dispetto della
Santa Alleanza, sotto la protezione del pontefice. No; mettiamo
da parte queste chimere. Ma appunto perchè la macchina fantastica
del romanzo s'incardina così saldamente nella verità storica, e
la Lombardia sotto il mal governo straniero è rappresentata quale
veramente fu, miseranda; quanti seppero leggere e ripensarono (che che
ne pensasse sulle prime anche il Berchet) si accorsero la lezione del
passato valere pel presente e dover valere per l'avvenire: un popolo
non può essere felice quando è amministrato dallo straniero. Così i
_Promessi Sposi_ apparvero fecondi di bene morale e politico anche al
Sismondi e al Giordani; quegli protestante, questi classicheggiante:
e contro ciò cui poteva indurli la loro fede religiosa ed estetica
verso un'opera d'intendimenti cattolici e di fattura romantica, que'
due valentuomini le plaudirono. L'Italia, dissero, di tali libri ha
bisogno. E libri tali che neppur la cruda censura austriaca poteva
proibire, erano anche per ciò meglio desiderabili ed efficaci; come
efficaci, voi lo sapete, riuscirono per la loro semplice verità _Le
mie prigioni_ del Pellico. Più d'un censore austriaco de' furbi, io
mi credo avrebbe preferito di gran lunga si diffondessero i canti
della maledizione anzi che sì fatte pagine innocue della così detta
rassegnazione.


II.

Ma tutto il Manzoni, per grande che egli quivi apparisca, non sta
entro i _Promessi Sposi_; nè tutto il pensiero suo politico sta in
un consiglio indiretto. Quando nel '27 diè in luce il romanzo, già
da un pezzo aveva scritte le liriche e le tragedie, e tutti già lo
acclamavano o biasimavano capo di quella scuola romantica che era ormai
sinonimo di congiura liberalesca, come scuola classica voleva ormai
dire congrega di reazionarii e di spie: tanto fra noi la questione
letteraria si era rapidamente snaturata e confusa nella grande
questione nazionale. E già allora i prigionieri dello Spielberg si
canticchiavano l'un l'altro a consolazione certi versi del _Trionfo
della Libertà_ del Manzoni giovinetto; già i nostri giovani imparavano
a mente i cori del _Carmagnola_ e dell'_Adelchi_; già gli amici del
poeta sapevano la canzone pel Proclama di Rimini del '14 e l'ode pe'
moti del '21.

Al Manzoni, che nel '14 firmò la protesta contro il Senato perchè
gli sembrava non doversi invocare dagli stranieri il re, ma adunare i
comizi che deliberassero: nel '48 firmò, durante le Cinque giornate,
per la strada, sul cappello d'un amico, la petizione a Carlo Alberto
perchè occupasse Milano, e s'addolorava poi che la firma, riuscitagli
necessariamente tremula in quel disagio, potesse esser creduta tremula
per altra ragione; accolse in sua casa il Mazzini, e gli disse: — Noi
due siamo forse i più antichi unitarii che conti fra i vivi l'Italia!
—: accolse il Garibaldi, e, andandogli incontro, esclamò: — Se mi sento
un nulla dinanzi a qualsiasi de' vostri Mille, che sarà dinanzi al loro
capitano? —; accettò di esser fatto senatore del Regno d'Italia, e le
due volte che si recò a votare furono per la proclamazione del Regno
e pel trasferimento della capitale da Torino a Firenze, verso Roma;
di Roma libera accettò la cittadinanza onestamente vantandosi delle
aspirazioni costanti della lunga sua vita all'indipendenza e unità
d'Italia; scrisse parole di reverente encomio per Anita Garibaldi;
rifiutò di dettare l'iscrizione pel monumento milanese a Napoleone III,
reo di Villafranca e Mentana; al Manzoni, tale e storicamente sì fatto,
nessuno può ormai, nè deve, negare un alto sentimento patriottico, non
scemato mai dalla fede cattolica altamente sentita, e serbato incolume
e puro, sempre, da ogni indegna mistura.

Bene ha narrato Giambattista Giorgini il dialogo tra il Manzoni e il
Cavour quando, proclamata la costituzione del Regno, uscirono que'
due insieme dal palazzo Madama, e la folla ammirata li applaudì. «Due
grandi forze avevano fatto insieme l'Italia. Prima il sentimento a
cui s'era inspirata tutta la nostra letteratura, quando, da palestra
di verseggiatori eruditi, che era divenuta dopo il Petrarca, tornò
a essere nazionale e civile. Secondo, la politica di Casa Savoia.
Queste due forze avevano camminato per secoli verso la stessa mèta, ma
senza conoscersi, senza sapere l'una dell'altra: anzi l'una dell'altra
sospettose e nemiche. I due più grandi rappresentanti di queste due
forze che s'eran finalmente incontrate, qui per la prima volta si
mostravano insieme, e si stringevano in quel momento la mano.» Il
Manzoni, agli applausi, non resse; e nella sua invitta modestia, per
istornarli da sè, si volse anche lui al Cavour e si diè a picchiar le
mani più forte degli altri. Poi, usciti dalla calca, là ne' Portici, un
battibecco: a chi andavano veramente quegli applausi? nessun de' due li
voleva per sè.

— Insomma, disse il Manzoni, Ella vorrebbe ch'io dessi ragione al
campanaro che, sentendo levare a cielo la predica, si meravigliava che
tutti lodassero quello che l'aveva fatta, e nessuno parlasse di lui,
che l'aveva sonata. — Sicuro, rispose il Cavour; se il campanaro non
l'avesse sonata, nessuno ci sarebbe andato, e il predicatore avrebbe
parlato alle panche! —

Già, una buona parte di questa Italia si deve ai poeti! esclamò poi
Garibaldi, il poeta che poco innanzi di morire salutava sul davanzale
della finestra le capinere, riconoscendo in esse le anime delle sue
bambine. Il Cavour e Garibaldi ebbero piena ragione. Fu l'arte che in
Italia diffuse e scaldò l'amore alla patria; l'arte in tutte le sue
forme, plastiche, figurative, melodiche, letterarie; fin là dove meno
si addiceva, nella espressione cattedratica della scienza. Ma di esse
forme vi si prestò una più direttamente, la poesia; nel melodramma, nel
dramma, nel romanzo (che fu allora più che mai opera di poesia), nella
lirica, nella satira. Nè voi crederete che io possa in tempo sì corto
parlarvi a fondo di tanto; e vi attenderete da un altro lettore almeno
la figura di Giuseppe Giusti e l'esame dell'arte di lui, del quale così
nel 1846 scriveva il Berchet ad una ammiratrice di tutt'e due: «Uno
sguardo acuto e malizioso sulle magagne del secolo, una forma nuova
data alla satira, e un'assenza di tutte le reminiscenze della scuola,
uno stile vividissimo, un accozzamento di imagini originali, una lingua
tutta fresca; che vuol di più?»

La musica. «Veramente per amare la musica italiana d'oggi e
comprenderla con intelletto d'amore (scriveva nel 1828-29 Arrigo Heine)
bisogna aver dinanzi agli occhi il popolo stesso, i suoi dolori, le
sue gioie.... Alla povera Italia schiava è vietato di parlare, ed
ella non può esprimere i sentimenti del cuor suo che per mezzo della
musica. Tutto il suo odio contro la dominazione straniera, il suo
entusiasmo per la libertà, il tormento della propria impotenza, il
mesto ricordo dell'antica grandezza, e poi la debole sua speranza,
l'ansioso attendere, la bramosia di soccorso; tutto ciò si nasconde in
quelle melodie che dalla più grottesca ebbrezza della vita trascorrono
in elegiaca tenerezza e in quelle pantomime che da lusinghevoli
carezze prorompono in minaccioso sdegno.» Nè le melodie avevano in
sè tale anima, senza che le parole del libretto non si sentissero
talvolta sospinte a incauti sospiri, a gridi pericolosi. Si alza fin
dall'_Italiana in Algeri_, già nel 1813, d'accanto a Mustafà che sta
per essere nominato Pappataci, la cabaletta patriottica:

      ...... Ah se pietà ti desta
    Il mio periglio, il mio tenero amore,
    Se parlano al tuo cuore
    Patria, dovere, onor, dagli altri apprendi
    A mostrarti Italiano, e alle vicende
    Della volubil sorte
    Una donna t'insegni ad esser forte.
      Pensa alla Patria e intrepido
    Il tuo dovere adempi;
    Vedi per tutta Italia
    Rinascere gli esempi
    D'ardire e di valor!

Se questo fu nel melodramma buffo, voi sapete quanto più nel serio:
e anche là dove nè il maestro nè il librettista ci avevan pensato,
musica e versi divampavano di patriottismo per la volontà sovrana del
pubblico, che non pur coglieva a volo ogni allusione, ma occasioni
e pretesti inventava da sè. Più ancora, ben s'intende, nel dramma,
dove cercata e voluta fu da tanti la diretta o indiretta commozione
del sentimento liberale; dallo slancio, fuor di luogo, di Paolo nella
_Francesca_ del Pellico:

      Per te, per te che cittadini hai prodi,
    Italia mia, combatterò se oltraggio
    Ti moverà la invidia. E il più gentile
    Terren non sei di quanti scalda il sole?
    D'ogni bell'arte non sei madre, o Italia?
    Polve d'eroi non è la polve tua?
    Agli avi miei tu valor desti e seggio,
    E tutto quanto ho di più caro alberghi!

alla profezia di Giovanni da Procida nella tragedia del Niccolini,
profezia che il vecchio poeta potè rammentare con nobile orgoglio a
Vittorio Emanuele II in Firenze nel 1860:

      Qui necessario estimo un re possente;
    Sia di quel re scettro la spada e l'elmo
    La sua corona. Le divise voglie
    A concordia riduca; a Italia sani
    Le servili ferite e la ricrei;
    E più non sia, cui fu provincia il mondo,
    Provincia a tutti, e di straniere genti
    Preda e ludibrio. Cesseran le guerre
    Che hanno trionfi infami; e quel possente
    Sarà simile al sol mentre con dense
    Tenebre ei pugna, ove fra lor combattono
    Ciechi fratelli; e quando alfine è vinta
    Quella notte crudel, si riconoscono
    E si abbraccian piangendo!

alla sentenza che divenne proverbiale, nel _Giovanni da Procida_ stesso,

                   ...... Il Franco
    Ripassi l'Alpi e tornerà fratello!

a tutto quanto l'_Arnaldo da Brescia_, dove l'argomento non porge
soltanto occasioni ma è esso stesso concepito dal poeta come una
macchina di guerra, contro le idee che a lui sembravano dannose, e per
la libertà degli ordinamenti e delle coscienze.

Affine al dramma storico fu allora pensato ed eseguito, con la mistura
del racconto e del dialogo, quel genere di romanzo di cui il germe
spiccatosi da un dramma del Goethe si era svolto così mirabilmente
sotto il caldo alito avvivatore dello Scott.

Dianzi ho richiamata per un momento la vostra attenzione a considerare
il valore de' _Promessi Sposi_, anche rispetto al sentimento
patriottico; ma come sfuggirei meritata censura di grave dimenticanza
se non rammentassi qui i libri del Guerrazzi? _La Battaglia di
Benevento_ e _L'Assedio di Firenze_, ne' quali ei volle di proposito,
fondendo insieme il romanzo storico dello Scott co' poemetti
epico-lirici del Byron, combattere una battaglia, ebbero su la gioventù
l'ardente sapore e i rapidi e convulsi effetti dell'alcool. E dopo di
essi piace rammentare i libri del Grossi, del Cantù, del D'Azeglio, di
tutt'altro intendimento e di tutt'altra esecuzione: perchè appunto, in
tanta varietà di temperamento e di propositi estetici, stupenda riesce
la concordia universale a conseguire un fine comune.


III.

Siamo giunti alla lirica. Delle voci che essa ebbe ne' primi decennii
del secolo nostro, due furono le solenni: quella del Manzoni e quella
del Leopardi. Ora, se difficilmente si potrebbe immaginare tanta
differenza tra due scrittori quanta veramente fu tra l'uno e l'altro
di loro; da una parte il romantico, dall'altra il classico; dall'una
il credente cattolico, dall'altra il filosofo scettico; un amore ebbero
comune, e lo espressero tutt'e due liricamente.

      .... L'armi, qua l'armi: io solo
    Combatterò, procomberò sol io.
    Dammi, o ciel, che sia foco
    Agl'italici petti il sangue mio!

esclamava romanamente il povero contino di Recanati, dopo aver da poco
dismesso l'abito di seminarista. Poi disperò di tutto e di tutti; o
forse credè disperare? Quel dolore mondiale bene il Mazzini vide che
celava la ferita profonda d'un dolore personale, ferita esulcerata
dalle sorti della patria. Alla quale a ogni modo diede il Leopardi
anche i canti pel monumento a Dante, per Angelo Mai, per le nozze della
sorella Paolina, per un vincitore nel pallone: augurandole uomini e
donne forti, e animatori al bene gli esempii de' grandi nel passato,
i conforti de' migliori nel presente. Fin quando, esausto dal male,
si diè a deridere nell'allegoria de' _Paralipomeni_ la rivoluzione
napoletana del 1820-21, nel narrare la morte eroica di Rubatocchi,
dinanzi a quel topolino che si sacrificava alla patria ei fu vinto dal
fantasma della virtù che aveva fatto sconfessare da Bruto, e a lei si
volse con l'apostrofe fervida: — Santa Virtù! — dove Virtù val quanto
Amore di patria. Onde Alessandro Poerio, che doveva morire di piombo
austriaco, difendendo egli napoletano Venezia, nel piangere la morte
del Leopardi, bene a ragione lo esaltava poeta della patria comune e
magnanimo consigliere de' futuri soldati d'Italia; e bene a ragione
le polizie proibivano que' canti ribelli e perseguitavano chi li
possedesse.

Dal canto suo il Manzoni, con modi e intenti, in tutto il resto,
diversi; e già accennai ad alcune delle sue poesie dal _Trionfo della
Libertà_ in poi. Chi tanto ammirava l'Alfieri da sdegnarsi, pure amando
il Monti, che altri osasse metterli a pari, s'era nel 1814 levato su,
in una canzone, contro la memoria delle guerre di Napoleone che aveva
tratti fuor d'Italia, per una causa non loro, gli Italiani; e aveva
detto, egli il Manzoni, ciò che poco dopo dirà con simile pensiero il
Leopardi:

      Oh giorni! oh campi che nomar non oso!
    Deh! per chi mai scorrea
    Quel sangue onde il terren vostro è fumoso?
    O madri orbate, o spose, a chi crescea
    Nel sen custode ogni viril portato?
    Era tristezza esser feconde e rea
    Novella il dirvi: un pargoletto è nato.

E al proclama del Murat, l'anno dopo, quel proclama in cui si suscitava
dalle Alpi allo stretto di Scilla l'Italia tutta alla indipendenza,
aveva dato la canzone, che pur gli rimase interrotta dagli eventi, in
cui affermava:

      ...... Eran le forze sparse
    E non le voglie; e quasi in ogni petto
    Vivea questo concetto:
    Liberi non sarem se non siamo uni;
    Ai men forti di noi gregge dispetto,
    Fin che non sorga un uom che ci raduni.

L'impresa del Murat fallì; l'Italia cadde tutta, volente o nolente,
sotto le unghie dell'Austria, fredde e aguzze. Ma non per nulla
i soldati nostri avean combattuto accanto ai Francesi più anni
eroicamente; non per nulla quanto la penisola aveva di menti e di
cuori aveva meditato e scritto e cantato su la libertà e l'indipendenza
nostra. Napoli e il Piemonte insorgono, vogliono la costituzione, la
ottengono: i Lombardi sperano che le milizie costituzionali scendano
in campo a liberare anche loro, e, affrettandosi incontro, varcano il
Ticino.

      Soffermati sull'arida sponda
    Volti i guardi al varcato Ticino,
    Tutti assorti nel nuovo destino,
    Certi in cor dell'antica virtù,
    Han giurato: Non fia che quest'onda
    Scorra più tra due rive straniere;
    Non fia loco ove sorgan barriere
    Tra l'Italia e l'Italia, mai più!
      L'han giurato: altri forti a quel giuro
    Rispondean da fraterne contrade,
    Affilando nell'ombre le spade
    Che or levate scintillano al sol.
    Già le destre hanno stretto le destre;
    Già le sacre parole son porte:
    O compagni sul letto di morte
    O fratelli sul libero suol.

Il metro, e un qualche accenno, vi han subito rammentato l'inno del
Torti seminarista; ma non mi curavo di farvi osservare ciò (che ha
mai che fare, quanto alla forza lirica, l'inno di lui con questo del
Manzoni?), e il raffronto, se mai, tende a un'osservazione che dovrem
fare più oltre. Qui importa soltanto riconoscere, che il Manzoni,
come già per la lirica sacra, nel coro _La battaglia di Maclodio_, e
in questi versi, accettava i metri e le intonazioni de' predecessori
suoi, che furon molti tra piccoli e minimi nella poesia della seconda
metà del secolo scorso e ne' primi anni del presente: se non che,
infondendovi per entro l'anima e l'arte sua superiori, veniva a effetti
originali e spesso sublimi.

Sublime è infatti la chiusa, come di rado fu la lirica antica e la
moderna:

      Oh giornate del nostro riscatto!
    Oh dolente per sempre colui
    Che da lunge, dal labbro d'altrui,
    Come un uomo straniero, le udrà!
    Che a' suoi figli narrandole un giorno,
    Dovrà dir sospirando: io non c'era;
    Che la santa vittrice bandiera
    Salutata quel dì non avrà.

Sorrideva poi, da vecchio, il Manzoni quando gli chiedevano se
proprio allora, nel '21, avesse composto questi versi profetici, o non
piuttosto nel '48 dopo le Cinque giornate; sorrideva, e confessò ch'era
stato profeta.


IV.

I moti del 1820-21 mandarono allo Spielberg il Pellico: e Giunio
Bazzoni ne pianse la morte, di cui s'era a torto sparsa la voce, in
un'ode allora famosa: là anche mandarono il Maroncelli; ed egli, mentre
aspettava l'amputazione della gamba, inviava canticchiando alle aure
d'Italia una sua improvvisata canzonetta. Que' moti stessi fecero
passare in Inghilterra, tra altri molti, Gabriele Rossetti e Giovanni
Berchet.

Scoppiata la rivoluzione, il Rossetti, tra il popolo che glielo
chiedeva, aveva improvvisato a Napoli un canto che era divenuto subito
popolare. — Oh finalmente siam liberi! — e il facile improvvisatore
e librettista eccolo tessere rime in ghirlanda attorno al ritornello
tolto dalla canzone del Metastasio a Nice:

    Non sogno questa volta,
    Non sogno libertà!

Poi un altro canto, del pari improvvisato, per l'alba del 9 luglio
1820, quando il re giurò la costituzione per farsi, come poi si vide,
spergiuro:

    Sei pur bella cogli astri sul crine!

Ma di lì a pochi mesi, minacciato di morte come carbonaro, si salvò
travestito da officiale inglese e andò a Malta. Dal vascello inglese
che lo recava nell'esilio malediva «il re fellone». Poi, a Londra,
rabbrividendo sotto la nebbia eterna, rimpiangeva il sole del suo
Mezzogiorno; ma quando gli veniva in mente a qual caro prezzo di
libertà e umana dignità i suoi concittadini se ne godessero i raggi,
preferiva durare a soffrire:

      O Britannia venturosa,
    Trista nebbia, è ver, t'ingombra,
    Ma quest'ombra orror non ha.
    Sii di luce ancor più priva
    Pur ch'io viva in libertà!

Là a Londra andava, dopo la carcere austriaca, Giovita Scalvini
bresciano, che a quel clima non resse, e ne riparò in Francia. Meditava
sull'amara lezione, si accorgeva che le congiure non basterebbero a
suscitare la nazione tutta, e al poemetto _L'Esule_ affidava così i
suoi dolori come gli ammonimenti: — No, l'Italia non leverà l'infermo
fianco da terra senza il poderoso braccio della sua plebe. —

E là a Londra, del pari, il modenese Pietro Giannone, che carcerato due
volte non aspettò la terza; improvvisatore come il Rossetti, esule come
lui. Da Londra, nel '27, è datato il suo _Esule_, romanzo storico in
versi, sui carbonari emiliani, in cui confessava d'aver troppo sovente
sacrificato al cittadino il poeta; santo sacrificio, quando l'arte
voleva e doveva riuscire arma di guerra. Dopo aver tanti anni tribolato
senza casa e senza tetto, senza refrigerio, ostinato nel peccato
dell'amore di patria, come bene cantò di lui il Giusti, morì, voi lo
sapete (e forse tra voi mi ascolta chi gli fu gentile consolatrice) qui
a Firenze, tra noi, nel '72.

E là anche a Londra, Giovanni Berchet. Nato a Milano il 23 dicembre
1783, aveva cominciato la sua vita di poeta, a venti anni, traducendo
nel 1807 dall'inglese del Gray le maledizioni e le tremende profezie
scagliate dal bardo gallese, superstite a tutti i trucidati compagni,
su Odoardo I invasore e carnefice, innanzi di precipitarsi dalla
rupe ne' flutti, subito dopo compiuto quel suo canto postremo. Si
direbbe un simbolo profetico della Musa dello stesso Berchet. E
intanto satireggiava con eleganza su' funerali e sull'amore, secondo
la tradizione pariniana, rinnovata allora dallo Zanoia e dal Manzoni
medesimo ne' sermoni: ma più gli era giovamento, e nella vita, per gli
offici, e nell'arte, per l'avanzamento del gusto, tradurre ancora dagli
stranieri, il _Visionario_ dello Schiller, il _Vicario di Wakefield_
del Goldsmith, rimpiangendo nella prefazione di questo libro, che
tanto bene potrebbero fare i romanzi, e nol facessero, e che il buffone
alle spese della virtù avesse più fortuna che il moralista. Così nel
1809 invocava (e qui l'augurio profetico va sul Manzoni) che l'Italia
imitasse pe' romanzi buoni l'Inghilterra. Ora, nel _Vicario_ è una
ballata che il Berchet tradusse in polimetro; d'un pellegrino che
chiede ricovero a un eremita; e questi, impietosito dal dolore di lui,
lo ricetta, lo ascolta, finisce con l'accorgersi che è una fanciulla;
ed ella gli narra allora come già derise Edevino che l'amava; onde
Edevino disperato andò a morir nel deserto, ed ella ne cerca la tomba a
morirvi sopra: naturalmente si riconoscono, e fan pace. Chi pensasse ad
alcun che di mezzo tra il _Bardo_ del Gray e l'_Edevino_ del Goldsmith,
un poemetto cioè in cui lo spirito del canto politico fosse infuso
nella forma d'una ballata affettiva, avrebbe ciò che riuscirono le
romanze patriottiche del Berchet.

Nel novembre del '21 si trovava questi una sera in casa di amici,
quando eccovi un commissario di polizia, che trae da parte una signora
nota per le opinioni liberali, e l'avverte secretamente, qualsiasi ne
fosse la ragione, che il conte Confalonieri sta per essere arrestato.
Il Berchet ode l'avviso; sa di che ha da temere anche per sè; corre
a casa; fugge, mentre la sorella gli arde tutte le carte; e quando la
polizia arriva a perquisire e sequestrare, egli è di là dal confine, in
salvo. Quali colpe temeva lo facessero impiccare o dannare al carcere
duro? Era stato col Pellico l'anima del _Conciliatore_, il giornale
romantico; aveva aiutato con mille lire dell'Arrivabene a comprare un
cavallo per un aiutante di campo di Carlo Alberto!; era de' liberali
sospetti già innanzi i moti del '21, sì che il governo gli aveva negato
un officio di traduttore. E che d'essere sospetto si meritasse, mostrò
indi a poco ne' fatti.

A Londra, impiegato in una casa commerciale di milanesi, sentì subito
profondamente ciò che gli esuli italiani fossero allora; e potrebbero
essere sue le parole che indi a poco scriveva di là Santorre Santarosa
al Panizzi: «L'emigrazione italiana prende, a' miei occhi, un carattere
di permanenza; comunque sia, è certo che ha un carattere storico:
e siamo tutti debitori all'infelice nazione di cui siamo la parte
sagrificata, di ogni nostra opera, di ogni nostro pensiero nell'esilio
non meno che se noi fossimo nel fôro di Roma o nei comizi di Modena
o di Torino. Possiamo onorare il nome italiano nella Gran Brettagna
coll'intierezza della vita, coll'utilità dei lavori, colla dignità dei
discorsi e dei costumi, e col sopportare, anzi vincere, la povertà
colla costanza e col lavoro.» Ed egli, il poeta, mentre teneva la
corrispondenza mercantile, dando più lavoro di quanto il principale
benefico volesse, e sfuggendo alla tentazione di farsi troppo amico
del Foscolo, che non godeva piena stima per poca dignità di vita,
scriveva a conforto suo e a vantaggio della causa italiana _I profughi
di Parga_, cominciati a Milano, e scriveva e pubblicava a più riprese
le romanze sotto l'emblema di una lampada in cui una mano versa nuovo
olio, col motto _alere flammam_, e l'altro motto in epigrafe «Adieu,
my native land, adieu» (doloroso compendio di dolori e speranze);
_Clarina_, _Il romito del Cenisio_, _Il rimorso_, _Matilde_, _Il
trovatore_, _Giulia_. Quindi, nel '29, _Le Fantasie_.


V.

Ciò che, sotto le apparenze di Grisostomo, il Berchet aveva detto nella
Lettera semiseria sul Cacciatore feroce e sulla Eleonora del Bürger,
che fu nel 1816 l'esplicito programma della scuola romantica in Italia,
la poesia dover essere popolare di caratteri e propositi, e tale di
modi da riuscire accetta ed efficace ai più, fuor dalla strettezza
delle regole viete e della vieta mitologia, in argomento da suscitare
gli affetti vivi a scopo di bene; egli stesso cercò di ottenere con
que' poemetti e nelle romanze.

Parga, sulla costa dell'Albania di contro a Corfù, per salvarsi
dai Turchi si era data agli Inglesi protettori: e questi nel '19 la
rivenderono ai Turchi. Il fatto pietoso mosse tutta l'Europa cristiana:
il Goethe lo consigliava al Manzoni come argomento adatto a suscitare
di per sè quella commozione che sembrava anche a lui potersi desiderare
più intensa ne' drammi mirabili del poeta italiano; il Leopardi voleva
introdurlo come episodio in una sua canzone alla Grecia; anche il Byron
vi pensava su per qualche lirica; e una gentildonna italiana, saputo di
tale intendimento dell'inglese, si affrettava a novellarne in prosa.

Avevano que' di Parga dissotterrate le ossa de' morti loro, che non
fossero profanate da' Mussulmani; e sopra un rogo di fronde d'olivo le
avevano arse; poi, compiuta la sacra cerimonia, s'erano imbarcati per
Corfù. Il Berchet esule fa narrar la scena pietosa alla moglie d'un
eroe di Parga, che dal rogo ha sottratte le ossa di due fratelli suoi,
uccisi dal Turco, e seco le ha recate, e vi spasima su, rammentando la
patria perduta: sì che tenta d'uccidersi. Ed è quello il punto più alto
esteticamente del poemetto:

      Quando il rogo funereo fu spento
    Noi partimmo: — e chi dir ti potria
    La miseria del nostro lamento?
      Là piangeva una madre, e s'udia
    Maledire il fecondo suo letto,
    Mentre i figli di baci copria.
      Qui toglievasi un'altra dal petto
    Il lattante, e fermando il cammino,
    Con istrano delirio d'affetto
      Si calava al ruscello vicino,
    Vi bagnava per l'ultima volta
    Nelle patrie fontane il bambino.
      E chi un ramo, un cespuglio, chi svolta
    Dalle patrie campagne traea
    Una zolla nel pugno raccolta.
      Noi salpammo: — e la queta marea
    Si coverse di lunghi ululati,
    Sicchè il dì del naufragio parea.

Ma non è quivi l'intendimento vero del poeta: la scena non è per lui
che un mezzo onde cattivare agli esuli tutta la commiserazione de'
lettori: a lui importa, quando la commiserazione sia piena, mostrarci
a che debba condurre l'amor della patria. L'uomo di Parga è stato
salvato, fuor dalle onde in cui si gettò, da un officiale inglese; e
da questo ha l'offerta di soccorsi; ed ha l'affermazione del biasimo
che ogni onesto inglese diè al governo della turpe vendita di Parga.
Ebbene, quell'esule miserrimo respinge l'aiuto. Oh, è ormai guarito
l'esule, nè cercherà più sottrarsi al doloroso dovere della vita;
piegherà a' lavori più umili de' campi la mano avvezza alla spada; ma
non sarà che avvilisca sè e la patria accettando l'oro di chi è d'una
patria che ha tradita e venduta la sua!

      Forse il dì non è lunge in cui tutti
    Chiameremci fratelli, allorquando
    Sopra i lutti espiati dai lutti
    Il perdono e l'oblio scorrerà.
    Ora gli odii son verdi: — e nefando
    Un spergiuro gli intima al cor mio;
    Però, s'anco a te il viver degg'io,
    Sappi ch'io non ti rendo amistà.

C'è soltanto lo sdegno contro la politica de' reazionarii, contro il
Castelreagh, per Parga tradita? c'è soltanto la miseria dell'esule che
ne' primi tempi là a Londra si trovava in una brutta casa, tra quattro
donne brutte da far paura al demonio, come scrisse a un amico, senza
conoscenze, senza amicizie, da maledirne l'isola che gli fu poi tanto
cara perchè l'uomo v'era più simpatico che altrove e l'unica sede
era quella in Europa della cordiale dignitosa ospitalità? Sarebbe, io
credo, diminuire l'animo di lui e il peso del suo poemetto, che in un
momento d'ira chiamava inezia e avrebbe volentieri venduto a chiunque
per quattrocento franchi. Come ne' _Promessi Sposi_ la giusta sentenza
su gli Spagnuoli fu giusto avvertimento verso gli Austriaci, così
ne' _Profughi di Parga_ il disdegnoso rifiuto del ramingo suona un
consiglio di non venir mai a patti col nemico. Può darsi che il Berchet
pensasse anche alle promesse fatte e non mantenute da Lord Bentinck
quando i collegati ci volevano indurre a sollevarci contro Napoleone;
ma, certo, il pensiero suo non va contro l'Inghilterra, va acuto contro
l'Austria.

L'Austria feriscono dritte le altre romanze. Uno straniero volenteroso
d'ammirare l'Italia è fermato sul Cenisio da un eremita che gli grida:
— Maledetto chi s'accosta senza piangere alla terra del dolore! —, e
gli descrive la penisola, non lieta ma pensosa, non in plauso ma in
silenzio, non in pace ma in terrore, e gli parla del suo Silvio (e voi
supplite, Pellico) che langue ne' ceppi del carcere duro; onde

      A' bei soli, a' bei vigneti,
    Contristati dalle lagrime
    Che i tiranni fan versar,
    Ei preferse i tetri abeti,
    Le sue nebbie, ed i perpetui
    Aquiloni del suo mar

come vedemmo che faceva il buon Rossetti, che pure era oppresso dalla
nostalgia. Una italiana (e intenderemo Maria Elisabetta, sorella
di Carlo Alberto), che ha sposato (nel 1820) un ufficiale austriaco
(l'Arciduca Ranieri d'Austria), e ne ha avuto un figlio, piange sopra
sè stessa e su lui, vilipesi. Matilde sogna che il padre le voglia dare
per forza a marito un altro ufficiale austriaco, e ansa e si sveglia
piangendo dal dolore:

          .... L'altare,
    L'anello è sparito
    Ma innanzi le appare
    Quel ceffo tuttor;
      Ha bianco il vestito,
    Ha il mirto al cimiero,
    I fianchi gli fasciano
    Il giallo ed il nero,
    Colori esecrabili
    A un Italo cor.

Il trovatore è cacciato via dal castello dove troppo, ma d'amor
puro, amò la dama, e sulle soglie si sente scoppiare il cuore:
trasparente allegoria dell'esilio. Giulia si vede partire coscritto
dell'Austria il secondo suo figlio; e il primo fuggì esule: chi sa che
i due fratelli non si abbian poi a trovare l'un contro l'altro! _Le
Fantasie_ poi, rappresentando in quadri simmetrici i sogni d'un esule
che gli raffrontano i gloriosi fatti del giuramento di Pontida, della
battaglia di Legnano, della pace di Costanza, con le veglie giulive,
lo scoramento, l'obbrobrio degli Italiani odierni, mirarono a farli
vergognare e a suscitarli; e anche in drammi storici ne risonarono con
lunga eco i versi possenti.

      Federigo? egli è un uom come voi.
    Come il vostro è di ferro il suo brando.
    Questi scesi con esso predando,
    Come voi veston carne mortal. —
    Ma son mille! più mila! — Che monta?
    Forse madri qui tante non sono?
    Forse il braccio onde ai figli fer dono,
    Quanto il braccio di questi non val?
      Su! nell'irto, increscioso Alemanno,
    Su! Lombardi, puntate la spada:
    Fate vostra la vostra contrada,
    Questa bella che il ciel vi sortì....
      Presto all'armi! Chi ha un ferro l'affili,
    Chi un sopruso patì, sel ricordi,
    Via da noi questo branco d'ingordi!
    Giù l'orgoglio del fulvo lor sir!

Una sola di queste poesie, _Clarina_, può sembrare che abbia altrove la
mira: e l'ha. Vuol colpire infatti Carlo Alberto, reputato fedifrago
dai liberali del '21. Ma la freccia volava contro lui perchè egli era
mancato al cimento nel dì, che pareva fatale, della liberazione.

Perfino ne' giuochi il Berchet aguzzava la punta de' versi contro
gli Austriaci: si racconta che una volta, presenti parecchi Tedeschi,
improvvisò questa sciarada:

    Pongo il _primo_ sul _secondo_,
    Pongo il tutto _sotto_ i piè. [Te-desco].

Nel '18 il Manzoni, mentre ardeva la polemica suscitata dal Berchet con
la _Lettera semiseria_ di Grisostomo, aveva immaginato in una scherzosa
canzone che Apollo per punire l'audace romantico lo scomunicasse
per sempre dal sinedrio de' ricantatori delle formule solite: non
più il plettro aurato, non più l'eburnea lira, non più il corridore
alato; tutto avrebbe d'allora in poi dovuto ricavare dal suo proprio
sentimento. Un gelo, diceva il Manzoni,

    Un gel me prese alla feral sentenza;
    E sbigottito e pallido
    Esclamai: Santi Numi, egli è spacciato!
    E come vuoi che senza queste cose
    Ei se la cavi? Come può, rispose.

Da ciò che abbiam visto pare che, sommato tutto, non se la cavasse
troppo male.


VI.

Nella dedicatoria delle _Fantasie_ il Berchet, come anche accadde al
Giannone, si è confessato da sè medesimo in colpa di lesa estetica.
Mi son trovato, egli dice, nel conflitto di due sorti di doveri,
quelli verso l'arte, quelli verso la patria; e ho creduto fosse onesta
cosa la sottomissione dell'amor proprio all'amor della patria. Scuse
magre! risponde il critico: se avesse saputo far meglio, certo ch'e'
l'avrebbe fatto! Ed è vero. Nè si ha il capolavoro se non quando
il poeta e l'uomo si stringano in una sola virtù etica ed estetica
insieme. Ma che il Berchet, d'altra parte, fosse nelle sue scuse
sincero dimostra almeno una osservazione che quivi aggiunge ad esempio.
Ed è che, nel descrivere la battaglia di Legnano, ha fatto parlare a
lungo un moribondo, fuor della verisimiglianza. «Lo scoprirmi in fallo
per questa parlata sarebbe la cosa del mondo più facile a farsi, se
un'altra non ve ne fosse più facile ancora, quella per me di pigliare
le cesoie, e tagliar via il corpo del delitto, o d'accorciarlo almeno.
E sia lode al vero, due volte ho portate le mani per eseguirlo il
taglio, e due volte — lo dirò con una frase tutta di filigrana, rubata
al Creso di tali frasi, — due volte caddero le paterne mani. E perchè?
Perchè quelle poche ammonizioni contenute nella parlata erano le cose
appunto che a me più importava di dire; perchè quelle ammonizioni
possono essere come un tocco di campana che svegli altre riflessioni
nell'animo de' miei concittadini.» L'Arlecchino dalle cento disgrazie,
come sorridendo ei si chiamava, l'uomo che si consolava pensando
d'essere stimato almeno un galantuomo, fu dunque galantuomo anche in
ciò.

Comunque sia, i difetti dell'arte del Berchet, diseguale spesso nello
stile, poco chiaro e poco sottile psicologo ne' _Profughi_, troppo
simmetrico nei sogni delle _Fantasie_, e via dicendo, son di quelli
che appaiono a chiunque legga. E minore artista è nelle sue, del
resto utili e opportune, versioni delle _Vecchie romanze spagnuole_,
pubblicate a Bruxelles nel 1837; minore sarebbe riuscito in quel
curioso poemetto, rimasto incompiuto, _Il Castello di Monforte_, donde
traspira vivace l'idea anticlericale.

Ma provatevi a leggere ad alta voce, con animo ben disposto, que'
versi patriottici, e come vi crescerà via via nella lettura il respiro,
come forse vi si veleranno qua e là gli occhi per una lacrima! Tanta
è la corrispondenza, e così diretta, tra il sentimento italiano e gli
accenti che ne furono inspirati all'esule lombardo. Al quale fu premio
il poter dare nell'inno ai moti emiliani e romagnoli del '30 quel
saluto alla nostra bandiera che le è rimasto quasi direi consacrato:

      Dall'Alpi allo stretto fratelli siam tutti!
    Su i limiti schiusi, su i troni distrutti
    Piantiamo i comuni tre nostri color!
    Il _verde_, la speme tant'anni pasciuta;
    Il _rosso_, la gioia d'averla compiuta;
    Il _bianco_, la fede fraterna d'amor.

Premio maggiore, dopo il lungo pellegrinare in Inghilterra, nel Belgio,
in Germania, in Francia, veder sventolare quella sua bandiera dai tre
colori, per la guerra del 1848-49, nell'Italia sua; vederla sventolare
per opera e merito del Piemonte divenuto asilo degli esuli italiani
(ed egli vi fu deputato), e delle speranze di tutta l'Italia che ormai
ciascun sentiva non poter tardare ad avverarsi, poi che là a Torino
la Rivoluzione raccoglieva tante delle sue forze attorno alla Casa di
Savoia.

Chi aveva bollato a fuoco nella _Clarina_ Carlo Alberto, subito che
lo vide risoluto ormai a capitanare le forze della rivoluzione e
a rischiare tutto pur di redimere l'Italia, non titubò. «L'_unità_
assoluta dell'Italia verrà col tempo.... Intanto qui, nella vallata
del Po, da Alpi ad Alpi, noi vogliamo uno Stato (e di' pure un Regno)
costituzionale, forte, compatto, di un dodici milioni _almeno_ di
abitanti, il quale ci salvi adesso e in futuro da qualunque irruzione
straniera, sia ch'ella venga da Germania, sia ch'ella venga da
Francia.... Fatto una volta questo muro, da Torino a Venezia, nasca
quello che vuol nascere in Europa, l'Italia potrà tenersi tranquilla;
e se col tempo questa gran base dell'_unità_ dovrà ingrandirsi ancor
più, ci penseranno i figli nostri; chè a noi basta di assicurarci il
presente e il prossimo avvenire, e di assicurarlo in modo che non
impedisca menomamente i più brillanti destini che possano toccare
all'Italia nel futuro.... Dunque è Carlo Alberto che noi vogliamo a Re
dell'Italia superiore: e che sia io che predico su questo, tu che sai
_quello che io mi sia_, puoi ben credere che la necessità imperiosa e
l'amor disinteressato della mia patria me lo consigliano, e non altro.»
Così scriveva nell'aprile del 1848.

Tutte le lettere di lui sono insigne documento del suo acume politico,
della drittura dell'animo suo: v'è indicata la opportunità, anzi
necessità, per l'Italia nuova di comporsi a monarchia se vuol vivere
entro l'Europa monarchica; v'è predicata l'alleanza con gl'Inglesi,
utile a noi e a loro; v'è perfino predetta, nel giugno 1848, la
cessione della Savoia alla Francia: «Pensa un poco se a far tacere
quella maledetta Francia non vi sarebbe un mezzo, quello di cedere a
lei la Savoia.» Cercavano metterlo su contro Carlo Alberto? rispondeva:
«Non tocca a me di fare il panegirico al Re; ma come galantuomo che
adora sopra tutto il vero, ti dico che, lasciato stare il passato, del
quale siamo rei tutti, e veduto con occhio scrutatore il solo presente,
dal cominciare dell'opposizione sua all'Austria fino adesso, Carlo
Alberto si conduce davvero in modo schietto, onesto, lodevolissimo.
Avresti mai creduto che io dovessi dire di queste parole? Ma _a ciascun
secondo l'opere sue_.» Cercavano, invece, fargli cantare la palinodia
della _Clarina_? rispondeva essere stato il poeta del dolore, non
poteva essere quel dell'amore, ma fare per Carlo Alberto ormai assai
più e meglio che lodi in versi; aiutarlo in ogni modo a divenire re
d'Italia.

Per ciò parve a molti, anche a Giorgio Pallavicino, o _codino_ o
rimbambito!

A Firenze era stato nel 1811, e l'aveva trovata quale la celebra
la fama; e tutto qui gli piaceva «se ne levi gli abitanti parolai
oltremodo, e in generale poco amici dei forestieri, perchè economi,
e pieni di tema che le cortesie debbano costar loro due crazie.»
Nell'autunno '47 tornò in Toscana ad aiutare i moti liberali, ma nel
tempo stesso a frenarli: egli, il poeta de' tre colori, temeva ora
non compromettessero, inalberati a dispetto del Granduca, l'avvenire.
I tre colori, diceva, sono un anacronismo, e non rappresentano che
un'ipotesi: «Lasciamo all'ipotesi la cura di tradurre sè in atto; e
allora troverà essa il suo simbolo che le convenga.» Che se l'ipotesi
avverata scelse per simbolo proprio il tricolore, non per ciò, chi
giudichi spassionato riferendosi a quella data, aveva tutti i torti il
Berchet. Ma i fati trassero presto anche lui ad acclamare la bandiera
dell'Italia nuova, dell'Italia unita, e qui a Firenze, il 27 marzo
dell'anno dopo, sulla piazza di Palazzo Vecchio, dovè arringare i
Toscani che festeggiavano le Cinque giornate della sua Milano, e si
rallegrò che al mirabile risorgimento ciascuno de' popoli d'Italia
avesse apportata la parte sua: Roma l'amnistia e l'onnipossente parola
d'amore, Toscana le riforme, Sicilia e Napoli la costituzione, Piemonte
il forte esercito tutelare, Milano l'indipendenza senza della quale nè
riforme nè costituzioni possono aver vita intera. «Artefici tutti del
pari di questo superbo edificio, spetta a voi, o Toscani, il compierlo
e il consolidarlo per sempre. Contenti delle nostre libertà che sono
pienissime, se saprete virilmente giovarvene.» Dunque, tutti, popoli
e principi, stringetevi (proseguiva) in concordia di istituzioni, di
voleri, di sentimenti, e correte in armi ad aiutare Carlo Alberto.

Carlo Alberto aveva ormai spiegata al vento la bandiera del verde,
del rosso, del bianco, speranza, gioia, fede fraterna d'amore, come
il Berchet l'aveva cantata. E nobilmente perdonato dell'offesa,
nobilmente da lui stesso rinnegata, il poeta del '21, dopo aver avuta
parte nel governo provvisorio della Lombardia, fu deputato due volte
al Parlamento subalpino. Raccomandò sempre la concordia intorno allo
Statuto, e che non si diminuisse l'esercito: «I _rossi_ per deliberato
proposito, i _neri_ per gretta avarizia lo vorrebbero disfatto....
Del resto poi, purchè lo Statuto duri, bene o male non importa, v'è
speranza per tutta l'Italia ancora. Duri lo Statuto, si consolidi, e
il tempo, o migliore occasione, farà il resto.» Altrove: «Non parlo
dell'Italia: chi non ne vede la intera rovina nella ruina dello Statuto
piemontese?»

Morì a Torino, divenuta patria sua, di lui lombardo che nel Piemonte
già vedeva tutta l'Italia, libera e indipendente, dell'avvenire, il 23
dicembre 1851.


VII.

  _Signore e Signori_,

Impari sarebbe il paragone tra il Manzoni e il Berchet. Quegli non
fu meno patriotta e fu troppo più grande poeta di questo; questi
fu e si compiacque d'affermarsi sopra tutto un uomo pratico, cioè
politico, che, mettendo a servizio della patria il felicissimo ingegno
artistico, ottenne effetti immediati, stupendi, di santa commozione
e d'eccitazione. Ciò che il Manzoni sentì come massima filosofica
e cristiana, e verseggiò con arte somma che gli sgorgava dal sereno
pensiero, il Berchet lo sentì come verità pratica, attuabile; e ad
attuarlo spese tutto sè stesso. Ben potè il Manzoni, e fu bene che il
facesse, dedicare l'ode pel marzo 1821 a Teodoro Koerner, al poeta
tedesco morto per la sua Germania in battaglia, contro i Francesi,
«nome caro a tutti i popoli che combattono per difendere o per
riconquistare una patria.» Il Berchet, di cui il Manzoni sorresse e
lodò le prime prove, e in cui ebbe poi sempre piena fiducia, non poteva
che dire: — Armatevi e combattete! — Accettò dal maestro più forse,
nelle forme dell'arte, che non fu osservato: perfino l'immagine de'
fiumi che si confondono insieme, e i ricordi biblici, e il _sì_ che
parve di retorico artificio, voi li ritrovate dall'ode manzoniana nelle
_Fantasie_. Ma non poteva, così diverso com'era, non restare originale.
Son monete d'oro quelle del Manzoni; e appunto per ciò era difficile
spenderle tra il popolo minuto! bisognava che qualcuno le spicciolasse
in argento, e spargesse. Tale l'officio, politico più che poetico, del
Berchet; e nessuno dirà che sia, nella storia del nostro risorgimento,
piccola parte o merito lieve.

Una delle più belle pagine del Carducci racconta come il lunedì di
Pasqua del 1847, mentre tutta la campagna e il mare sfolgoreggiavano
intorno e dinanzi nella ridesta pianura, e tutto era fiori, in cielo
e in terra, del più bel giallo, del più largo rosso, del più amabile
incarnatino, sua madre disse a lui per la prima volta i versi del
Berchet:

      Su! nell'irto increscioso Alemanno
    Su, Lombardi, puntate la spada!

«Come son belli i fiori dei pèschi a primavera! E pure, dopo sentiti
codesti versi, non vidi più nulla; o, meglio, vidi tutto nero: avevo
una voglia feroce di ammazzare tedeschi.»

Due nomi sacrosanti su tutti ha l'uomo; la madre e la patria. Nessuno
a voi chiede, o Signore, di non seguire la moda anche nelle letture;
anzi spetta a voi, o gentili, cogliere via via tutti i fiori che l'arte
produca; e tanto più, quando sono così fiammeggianti di colore che gli
stranieri ce l'invidiano, e siam noi italiani che, anzi che subirla,
facciamo noi per un momento la moda a Parigi. Ma ogni tanto vogliate,
voi madri al figlio, e voi sorelle al fratello minore, vogliate
leggere qualcuna delle poesie del nostro risorgimento. L'Italia ha gran
bisogno, pur troppo, di tornare a scaldarsi il cuore là a quell'ardente
vampata di patriottismo: e voi fate che nella mente e nell'animo
dell'uomo, come accadde al Carducci, si congiungano poi insieme per una
forte e nobile lettura i santi ricordi della nazione e della famiglia.



INDICE

  Antonio Rosmini                                       Pag. 5
  Alessandro Manzoni                                        39
  Giuseppe Mazzini e il suo pensiero filosofico             73
  La poesia patriottica e Giovanni Berchet                 123



Nota del Trascrittore

Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo
senza annotazione minimi errori tipografici.





*** End of this LibraryBlog Digital Book "La vita Italiana nel Risorgimento (1831-1846), parte II - Seconda serie - Lettere, scienze e arti" ***

Copyright 2023 LibraryBlog. All rights reserved.



Home