Home
  By Author [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Title [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Language
all Classics books content using ISYS

Download this book: [ ASCII | HTML | PDF ]

Look for this book on Amazon


We have new books nearly every day.
If you would like a news letter once a week or once a month
fill out this form and we will give you a summary of the books for that week or month by email.

Title: Dallo Stelvio al mare
Author: Bontempelli, Massimo
Language: Italian
As this book started as an ASCII text book there are no pictures available.


*** Start of this LibraryBlog Digital Book "Dallo Stelvio al mare" ***


   [Illustrazione: Il vecchio confine e il teatro della nostra
   offensiva dallo Stelvio al mare.]


                          Massimo Bontempelli


                             Dallo STELVIO
                                al MARE


               APPRESSAMENTO ALLA GUERRA • DALLO STELVIO
             ALL'APRICA • UN DUELLO DI ARTIGLIERIA • TERRA
              REDENTA • LA VIA DI TRENTO • GIULIETTA E LA
                GUERRA • TRE VALLI • CADORE • DUE CONCHE
              • OSPEDALE DI CAVALLI • SILENZI E FRAGORI •
               ANCORA ATTORNO AL FREIKOFEL • IL SILENZIO
               DI MALBORGHETTO • LA CITTÀ SENZA BANDIERE
                     • ALTO ISONZO • MEDIO ISONZO •
                     IL CARSO • DA GRADISCA AL MARE

                        Con 21 carte geografiche



                            “I LIBRI D'OGGI”

                           In FIRENZE presso
              R. BEMPORAD & FIGLIO — Via del Proconsolo, 7
               LIBRERIA A. BELTRAMI — Via de' Martelli, 4
      MILANO — ROMA — PISA — NAPOLI presso _R. BEMPORAD & FIGLIO_

     TORINO           BOLOGNA              GENOVA         PALERMO
  S. Lattes & C. Ditta N. Zanichelli  Fratelli Treves  Ditta A. Reber

                  NEW YORK, Società Libraria Italiana
                 BUENOS AIRES, Libreria Dante Alighieri



                          PROPRIETÀ LETTERARIA

    1915 — FIRENZE — Tipografia “L'Arte della Stampa”, Succ. Landi —
                          Via S. Caterina, 14



  INDICE

  Appressamento alla guerra        Pag.  11
  Dallo Stelvio all'Aprica               19
  Un duello di artiglieria               35
  Terra redenta                          43
  La via di Trento                       55
  Giulietta e la guerra                  65
  Tre valli                              73
  Cadore                                 83
  Due conche                             99
  Ospedale di cavalli                   115
  Silenzi e fragori                     123
  Ancora attorno al Freikofel           137
  Il silenzio di Malborghetto           145
  La città senza bandiere               157
  Alto Isonzo                           173
  Medio Isonzo                          187
  Il Carso                              201
  Da Gradisca al mare                   215



Appressamento alla guerra.


                                                _Brescia, 14 agosto._


_ANDAR A VEDERE LA GUERRA...._ È un'idea, anzi una frase, che mette i
brividi.

È una frase, non un'idea. Una pura frase vuota di senso. La guerra non
è una cosa che _SI VA A VEDERE_.

Ma appressarsi, accostarsi in qualche modo alla guerra, non per
entrarvi nel mezzo per viverla per morirvi; così, per sentirne qualche
riflesso men lontano; lasciarla distinta, così, là, in faccia a noi,
nel panorama; e noi qua, più vicini ch'è possibile, ma non tanto, non
dentro; noi ed essa; la cosa e la persona: la persona mette davanti
alla cosa un suo specchio, e poi in quello specchio, in quel pezzo di
specchio stinto, che le trema tra le mani, vi fa vedere la guerra,
la sua la vostra guerra.... È una cosa che dà i brividi; ha del
grottesco, del crudele, del puerile; è un mezzo sogno, piuttosto penoso
e stridulo; mette in un disagio ineffabile la logica e la passione dei
nostri poveri cervelli e dei nostri cuori anelanti di traboccare.

Andiamo a mettere uno specchio davanti alla guerra?... Forse non ne
avremo mai un senso più preciso, improvviso e avvolgente, di quello
che dà, nell'alba, usciti da poco dalle città e dalle campagne il
cui dovere e il cui eroismo è continuare in apparente tranquillità la
vita di prima, l'accorgersi che si entra nella zona sacra alla grande
avventura, perchè gli ingressi delle libere strade son guardate dai
primi uomini della guerra, e perchè procedendo tra due distese di mèssi
e di lavoro pacifico si raggiungono lunghe file di carri militari,
guidati da soldati silenziosi, che guardano con occhi strani e vaghi
verso il settentrione e l'oriente.

                                 * * *

Lo troveremo forse, il senso dell'appressamento alla guerra, più
preciso e concitato, entrando in un villaggio di fuoco e d'acciaio,
dove ogni ora del giorno e della notte si fucinano le armi e i
proiettili: la metallurgica della vittoria d'Italia.

Trent'anni sono erano tre piccole costruzioni isolate tra il silenzio
dei campi: poi crebbe e prese l'aspetto di un grande stabilimento,
irto di camini fumosi: oggi è un intero paese. L'ultima crescita fu
prodigiosamente rapida. Un anno fa lo stabilimento copriva quattro
chilometri quadrati, e vi lavoravano mille e settecento operai; oggi
l'estensione è raddoppiata, e gli operai sono circa quattromila, e non
bastano ancora. Ogni giorno aumenta il numero dei chilometri e degli
uomini. Presto ai lavori più leggieri saranno adoperate anche le donne.

È una tradizione regionale. Ho percorsa in altri tempi una di queste
valli minori: in ognuno dei paesetti che si specchiano nel torrente
che la corre, si fabbricano armi, da secoli. Anche dove non hanno se
non ordigni preistorici, date a quegli uomini un pezzo di ferro, ve ne
faranno un magnifico pugnale.

Se dicessi la quantità della produzione giornaliera di armi automatiche
e di proiettili di questo solo stabilimento sarebbero numeri da mettere
spavento. Specialmente ai nemici....

Ma visitando una fabbrica d'armi come questa, non si pensa ai nemici.
Non vien fatto di ricordare l'impiego di questa produzione, gli effetti
di questa causa, tanto la vita del paese di fiamma e di ferro appare
piena, organica, in sè compiuta e perfetta.

I sensi sono completamente afferrati, scossi e dominati dallo
spettacolo nuovo e strano, e non lasciano luogo alla riflessione.
Entrando nei primi cortili, tutto quel cumulo di rame e d'ottone,
dischi verghe cilindri, tutto quel colore barbagliante, gialli di sole,
rosei di pampini ancor pallidi del primissimo autunno, pare una festa:
è un'inquietudine tutta sensuale; sono gli occhi soli, che s'ubriacano
di colore vivo.

L'impressione si trasmuta di colpo, affacciandosi a uno degli
immensi stanzoni bassi e quadrati dove si lavorano i bossoli. Nero
a perdita d'occhio, rigidità di linee diritte e d'angoli retti, in
una prospettiva di travature orizzontali e verticali. Con qualche
esitazione si avventura il passo in quella foresta, con qualche
lentezza l'occhio comincia a scorgere disegni vari nell'intrico
uniforme, ad accorgersi che quella rigidità è piena di movimento, a
scoprire la curva delle ruote, la morbidezza delle cinghie, e tutte
le velocità le trasmutazioni gli avvivamenti di quel paesaggio strano,
ch'era apparso da principio una morta fantasia cerebrale, che vediamo
ora ne' suoi cicli perpetui di vita creante, mobile e intenso come la
vita di una terra fertile osservata nel suo più profondo. Ma una natura
maravigliosamente rapida nell'opera di creazione e di trasformazione
senza posa. Una trave di metallo morto, inerte: ed ecco passa in un
forno da cui escono vampe candide; qualche cosa la lancia fuori, a
terra; una tenaglia l'afferra, la pone davanti a una sega meccanica:
e noi seguiamo uno di quei pezzi, ancora rovente; non ha tempo di
cominciare a imbrunire ed è già sotto una pressa idraulica che ne
ha fatto un cilindro; e passa in un'altra macchina mostruosa che lo
perfora, e in un'altra che ne regola il calibro, sempre sprizzando
vampate rosse e scintille bianche, e intanto dietro quello altri di
macchina in macchina già ne hanno inseguito il cammino, quasi più
rapidi del nostro sguardo e del nostro passo; perchè abbiamo appena
finito di attraversare la serie e già vediamo disposti a terra quei
pezzi, che non sono più pezzi di ferro, sono bossoli di granate e di
shrapnells. Stanno freddandosi.

Dall'ultimo al primo, mentre freddano, è una curiosa scala di
colori in gradazione lentissima dal candido al vermiglio al rosso al
paonazzo al violaceo al bruno. Shrapnells e granate di ogni calibro,
pistole e fucili automatici, mitragliatrici, nascono in questo modo
rapidissimamente e si compongono, fioriscono, sotto il lavoro preciso
e continuo dei forni, dei torni, delle seghe, delle presse, delle
trafile, delle pompe, dei trapani, delle fresatrici, delle limatrici.
Se possiamo fermarci a esaminare partitamente qualcuna delle operazioni
più sottili della lunga serie, la nostra maraviglia si rinnova
di fronte alla finitezza di lavoro che l'ingegno umano ha saputo
raggiungere per mezzo dell'automatismo apparentemente più bruto. Penso
al tornio che incontro alla verga incandescente porge e spinge uno dopo
l'altro, di fronte e di fianco, quattro cinque sei coltelli e scalpelli
di taglio diverso, onde il pezzo n'esce complesso e rifinito come per
il più paziente lavoro di una mano destra, vigilata continuamente da un
pensiero attento e preciso.

Un'altra ragione di maraviglia è osservare come questo lavoro di
produzione quotidiana ed enorme non abbia nulla di febbrile. È come la
nostra storia di questi giorni, di quest'anno. I posteri li chiameranno
giorni di ansia e di febbre, e non sono tali, perchè il fervore degli
uomini forti e delle azioni grandi è stranamente calmo e misurato ne'
suoi atti esteriori.

                                 * * *

Ma più maraviglioso ancora si è, che uscendo dal luogo ove abbiamo
visto nascere i più formidabili strumenti di distruzione, ci accorgiamo
di non aver mai avuto pur un momento sotto gli occhi l'immagine della
distruzione e della morte. Neppure sporgendoci sopra le lunghe fosse
ove si fa la prova delle mitragliatrici, ove si vedono vertiginosamente
vuotarsi i caricatori crivellando le tavole del bersaglio, non abbiamo
pensato agli uomini che saranno al luogo di quelle tavole.

Ho detto già come l'impressione di questo luogo e di questo lavoro
sia quello d'un mondo e d'una natura, compiuti nel loro organismo e
nella continuità della loro creazione. Il mondo produce vite, e poi
altre vite e altre vite ancora, e il contemplarne l'opera ci appaga,
e solo nei momenti della tarda riflessione l'uomo si domanda lo scopo
di quelle vite nel perpetuo, e solo per una specie d'ozio vano tenta
di pensare il creato come una causa. Nello stesso modo, solo ritornati
nella strada silenziosa, allontanati dal paese di fuoco e di ferro,
ricordiamo com'esso abbia uno scopo, e preciso e formidabilmente
immediato e vitale.

Ma è un tardo atto di riflessione. Non è ancora un sentimento. La
guerra è ancora lontana. Il viaggio nel paese delle armi non è ancora
un appressamento alla guerra.



Dallo Stelvio all'Aprica


                                                 _Aprica, 17 agosto._


Come una linea tortuosa, interrotta ne' suoi continui frastagliamenti;
ma grado grado, a procedere, si fa sempre più grossa e più rossa, sino
alla fine. Tale è la nostra guerra, dallo Stelvio al mare: dall'alta
Valtellina ove gli avversari si sorvegliano fermi e saldi, alla mischia
grossa che incendia la regione dell'Isonzo. Per questo il viaggio
dallo Stelvio a Monfalcone in margine alla linea del fuoco, sarà
un inoltrarsi graduale, sempre più addentro, nella sensazione della
guerra: e per questo anche l'interesse del lettore, leggendo le note
che al viaggiatore sarà stato possibile cogliere, dovrà gradatamente e
naturalmente farsi sempre più vivo.

Ho detto che gli avversari, nella regione dello Stelvio, si guardano,
fermi e saldi. Ciò va inteso con discrezione. Non azione definita, non
complessità di movimenti, non vasti effetti raggiunti: ma stanno due
nemici, uno in faccia all'altro, a sorvegliarsi e tenersi a freno.
Fucilate, via, se ne tirano sempre: e se ne sono tirate anche qui
fin dai primi giorni, e qualche cannonata anche, e s'è fatto qualche
audace corpo a corpo. I due paesi avversi penetrano uno nell'altro
strettamente per le frastagliature dell'artificioso confine: le cime e
le depressioni continue su cui questo confine è tracciato, formano una
bizzarra linea di posizioni d'offesa e di difesa. Una cima italiana
guarda giù, in una valle austriaca; un costone nostro termina in
una sella che la geografia politica assegna ai nemici. E così via. E
tutta la linea del confine è marginata, di qua e di là, da due linee
di avamposti, i nostri e i loro, e dagli uni e dagli altri partono
continuamente pattuglie di sentinelle in ricognizione di avanscoperta;
in più, i punti più importanti di quel frastaglio sono occupati o
battuti da trinceramenti o da forti.

Ecco dunque uomini, gruppi di uomini, uomini nemici, uomini armati,
i quali ogni tanto si vedono gli uni gli altri; là in faccia su quel
pendìo, giù ai piedi in quel fondo di valle, sovra il capo su quella
balza che si sporge. Sono fucilate e cannonate quotidiane, utili a
mantenere vivo il rispetto nel nemico e indispensabili anche a tenere
in regolare equilibrio il nostro ardore.

Dalla cresta della Forcola stanno silenziosi a vedere il duello
i soldati svizzeri. Perchè al valico dello Stelvio, sotto il
Dreisprachenspitz (o, come noi lo abbiamo ribattezzato, il
Pizzo Garibaldi), passa il vertice della triplice frontiera
italo-svizzera-austriaca.

                                 * * *

Ma non c'è da temere che nella inazione il nostro ardore s'addormenti:
al contrario, si esaspererebbe. Non può credere, chi non li ha sentiti
parlare, quanto i soldati e gli ufficiali posti qui a far da colonna
o da perno nella regione ove non si deve avanzare, soffrano di non
potersi gettare a capofitto contro il maggior pericolo.

   [Illustrazione: Cartina.]

Ognuno di essi legge i giornali e pensa alla Carnia e all'Isonzo con
invincibile invidia, e ognuno d'essi (e sono tanti nella valle, che
n'è tutta carica come un'arma pronta!) implora almeno come minimo di
soddisfazione di far parte d'una pattuglia, di poter vedere, almeno
una volta, l'austriaco. Quando lo vede, gli dà la caccia. Questa ci
frutta ogni tanto anche qui, dove la guerra è ancora in attesa, qualche
incerto di prigionieri nemici che i tranquilli paesi di montagna vedono
passare con una gioia memore dei fasti valtellinesi del Risorgimento.

Ma alcuni fatti d'arme raggiunsero anche qui una notevole importanza:
quelli in cui abbiamo provato la solidità della nostra difesa in
occasione di tentate irruzioni del nemico, e quelli con i quali una
avanzata, materialmente brevissima, ci ha dato il possesso di cime
che dominano valli verso il cuore del Trentino, rovesciando in qualche
punto la situazione strategica iniziale.

   [Illustrazione: Cartina.]

È dei primi quello del 9 agosto. L'iniziativa fu dei nemici, che
avevano tentato di attaccare il gruppo di montagne ghiacciate
Ortler-Cevedale. Insieme con l'Adamello, esse costituiscono le porte,
porte ben ferrate dalla natura, di questo confine. Dall'altissima Val
d'Adda si stacca verso oriente la Valfurva, percorsa dal Frodolfo, e
determina una specie di saliente molto smussato del nostro territorio
entro la regione nordoccidentale del Trentino. Tutta una corona di
ghiacciai protegge ivi il confine, ghiacciai che si stringono intorno
all'Ortler (alto oltre 3400 metri) e al Cevedale (oltre 3700 metri).
Il gruppo conta ben sessanta ghiacciai, dei quali il più ampio è il
ghiacciaio del Forno. Dal passo del Cevedale, più su, e dal ghiacciaio
del Forno, più giù, gli austriaci tentarono dunque l'impeto contro
le nostre difese. Salirono al primo da Val di Sulden, all'altro
dalla valle del Noce. Già i nostri avevano respinto le pattuglie
venute innanzi a riconoscere il passo. I nemici tornarono la notte,
penetrarono per il colle di Vioz passando sulla neve congelata,
calarono giù per il ghiacciaio del Forno, presero contatto coi nostri
all'albergo del medesimo nome, e contrattaccati fuggirono. Il simile
avveniva degli altri che contemporaneamente eran calati verso la
capanna che conchiude a nord la vallata del Cedeh, affluente del
Frodolfo.

Un ufficiale austriaco che guidava il passaggio per Vioz, restò ucciso.
Gli trovarono indosso una lettera dove annunziava, non si sa a chi,
che egli si sarebbe spinto contro i nostri perchè gli italiani hanno
paura, e altre siffatte affermazioni da comunicato ufficiale austriaco.
Prima di esser colpito a morte deve aver avuto il tempo di ricredersi,
chè vide i suoi uomini controinvestiti dagli italiani, in numero molto
minore, e parecchi colpiti e gli altri messi in fuga, mentre dei nostri
nessuno fu ucciso.

   [Illustrazione: Cartina.]

Contro il terzo monte del formidabile gruppo, cioè l'Adamello, già i
nemici avevano tentato vanamente due assalti, uno il 15 e uno il 30
di luglio, valicando i passi di Venerocolo e di Brizio sul costone
occidentale del gruppo dell'Adamello, e attaccando le nostre posizioni
presso il refugio Garibaldi.

Meno ardua della via dello Stelvio appare, a nord dell'Adamello, la
via del Tonale, e intorno al Tonale si combatte fin dal principio
della guerra un duello d'artiglierie cui i comunicati ufficiali hanno
accennato spessissimo, e la cui sorte pende ancora. A servizio della
lotta per il Tonale si prese, fin dal primo giorno della guerra,
la forcella di Montozzo (a 2625 metri) a nord del passo del monte,
mentre gli austriaci sono fortificati a sud, sul Monticello (a 2550
metri). Così la lotta si trasportò sul ghiaccio (in cui sono scavate
le trincee) sul quale sono trasportate, a tremila metri, le batterie.
Lotta che da nessuna delle due parti vuol essere per ora di avanzata,
ma soltanto di preparazione. La guerra di montagna è guerra per la
conquista delle cime: chi è più in alto ha la ragione.

E noi in parecchi punti siamo riusciti a essere i più alti. Nella zona
del Tonale, a sud dell'alto Noce, il 7 di agosto “i nostri reparti
alpini — cito dal comunicato ufficiale — arditamente avanzando lungo la
cresta rocciosa che si erge da mezzodì su valle del Monte, sorpresero
e dispersero truppe nemiche trincerate a sud-est di Punta Ercavallo”.
Intanto le artiglierie cacciavano altri reparti nemici da una posizione
a nord-est della stessa punta. Le nostre artiglierie erano sulle
rocce di Ercavallo, a più di tremila metri. L'operazione ci dette una
posizione eccellente, in quanto da questa si può batter d'infilata la
valle del Noce. Fu un nuovo passaggio apertoci nel Trentino.[1]

I soldati (molti di essi erano volontari di Valtellina e Valcamonica)
che raccontavano, in un paese della Valfurva, qualche particolare
sull'episodio del Vioz, mi dettero l'impressione che delle più
caratteristiche di queste azioni sporadiche si venga nutrendo
straordinariamente il fervore che la disciplina dell'attesa lunga
non basta a contenere. Nutrono l'attesa e dei soldati e degli stessi
montanari e valligiani del luogo.

Ebbi da questi ultimi la narrazione orgogliosa, come d'un'impresa loro,
della distruzione compiuta dai nostri di un celebre albergo austriaco
da cui emanò sempre un odore piuttosto militare che turistico.

Ma poichè i bollettini non ne hanno mai fatto cenno, forse perchè è
apparso che l'episodio, sebbene lusinghiero per noi, non avesse grande
portata strategica, non mi ci soffermo di più.

                                 * * *

Volendo e potendo soffermarsi sugli episodi, ce ne sarebbero in
quantità; ma creda il lettore — se mai dall'odierno avvicinamento
della stampa alla guerra combattuta si aspettasse una fresca mèsse
di aneddoti eroici — creda il lettore che l'aneddoto singolo,
l'episodietto staccato e ben conchiuso, se contribuirono da principio
a darci un'idea chiara del valore e dell'energia personale —
straordinarissima — dei nostri soldati, nulla valgono all'intelligenza
della guerra nel suo complesso e nel suo svolgimento, nel suo organismo
e nella sua dinamica: anzi distraggono, smembrano, frammentano. La
guerra, la nostra guerra presente sopra tutte, non è un accumulamento,
un sèguito, una somma di episodi, così appunto come un corpo vivo non è
una somma di membra; e una guerra è un organismo vivo, e come ogni cosa
che vive è un'idea che si attua, un pensiero che s'incarna nell'azione.
E l'idea è unica, l'azione è unica: anzi idea e azione non sono
scindibili se non per uno sforzo di astrazione che è necessario ma non
corrisponde alla verità, costituiscono pur esse un indivisibile unico,
anche se si raccontano a giornate, a momenti, secondo limitazioni di
tempo e di spazio necessarie alle limitazioni delle facoltà umane.
L'anatomia si fa sui cadaveri. Invece lo sforzo dell'uomo dev'essere
appunto di superare al possibile la limitazione delle proprie
facoltà fisiche, di costringersi a vedere nella storia non il fatto
il momento la materia, ma la linea la vita l'anima; e noi nel caso
nostro particolare dobbiamo sforzarci a contemplare e penetrare la
nostra guerra presente sotto la specie della storia, che non muore.
Non vogliamo abbandonarci alla curiosità della contingenza, sia pure
eroica: tentiamo di accostarci all'anima immortale della guerra che è
tutta la vita nostra dell'oggi e del domani.

                                 * * *

Come certe congiunture suscitano rapidamente gli affetti! Salutiamo i
soldati dello Stelvio e di Valfurva, ove abbiamo passato poche ore, con
la malinconia con cui si salutano amici assai cari, separandoci per vie
diverse che probabilmente non s'incontreranno mai più.

Abbandono l'alta valle che s'immalinconisce delle prime piogge e dei
primi freddi montani: i miei amici che restano non si accorgono ancora
del freddo, tale è la fonte di calore che arde nei loro petti. Forse
se ne avvedranno solo quand'esso li costringerà a una inazione anche
maggiore.

Perchè presto, a superare i brevi duelli delle pattuglie che si
sorvegliano dai picchi dalle conche e dai pendii, calerà ironica
silenziosa e crudele la neve.

Ridiscendendo a valle, il chiarore mal certo del primo crepuscolo ci
permette di cogliere tra la pioggia rada i colori e le forme in cui
si snoda la strada e in cui s'inquadrano i piccoli villaggi solidi e
grigi.

Vorrei percorrerla sempre di notte, questa strada silenziosa, per non
vedere sulle case esterne dei paesi, sui muri di cinta e persino sulle
rocce più in vista, le maledette scritte in tedesco che indicavano
fino a poco tempo fa il migliore albergo o il più famoso luogo di
villeggiatura o di cura agli insospettati nemici della nostra e di
tutte le genti civili.

Le scritte mi perseguitano con un fastidio crescente. Qualcuna è
stata cancellata, le più sono rimaste, e non perchè qui non si odii
abbastanza il tedesco, e molto meno perchè si creda ch'egli un giorno
possa ritornare, ospite ingombrante mal pagante e corruttore, in questo
paese che non ebbe mai bisogno di lui. Tutt'altro. Ma si lasciano
per una certa indifferenza alle manifestazioni esteriori, che ho
riscontrato in tutti i paesi che si trovano assai vicini alla guerra.

È naturalissimo. Questi paesi combattono anche nella loro vita civile
la guerra, assai più sensibilmente delle città lontane. Qui ognuno ha,
a ogni giorno, a ogni ora, l'opportunità di prestar mano a un'opera
di preparazione militare, di aiutare un soldato, di sacrificare
materialmente un poco di sè e delle cose proprie. Che importa se un
nome tedesco nereggia sopra una roccia dura e bruta come il nome e come
chi lo portava?

L'impassibile montanaro passa oltre. Se glielo fate osservare fa un
mesto sorriso e una spallata. Ma se insistendo gli domandate:

— E se i tedeschi torneranno qui?

— _I mazzum tucc!_ (li ammazziamo tutti!) — vi risponde.

                                 * * *

La frase, risentita ieri, m'ha fatto ricordare l'impressione di
ostinata e laconica solidità che i valtellinesi m'avevan dato circa
tre mesi sono, quand'ero venuto qui a principio della guerra. Si
aspettava da un giorno all'altro la mobilitazione. Avevo lasciato
a Sondrio l'ultima dimostrazione patriottica. Poi, venendo su per
Tirano a Bormio, spingendomi in qualche punta verso l'Aprica e verso
Livigno, tendendo l'occhio e l'orecchio al Tonale e allo Stelvio,
correndo quanto mi è stato possibile in qua e in là questa Valtellina,
bellissima di verde e di rocce, immagine magnifica della forza
concentrata, silenziosa e incrollabile, avevo provato sulle prime un
senso di maraviglia, quasi di isolamento. Apparivano sui muri dei paesi
i manifesti della mobilitazione; e a me, reduce dalle dimostrazioni
espansive della pianura, pareva di sentire l'eco degli applausi enormi
con cui la penisola li ha salutati; ma una eco appunto, confusa e
lontana come il suono indistinto che si sente dal sommo delle montagne,
che par giungere di là da una zona di silenzio, pare fatto d'infinità e
di lontananza, di un altro mondo, di un'altra vita. Così a me passando
allora per questi paesi, e vedendo i contadini quando si fermavano a
leggere i manifesti, senza gridi, senza commenti, senza affollamento.
Quasi me n'ero sgomentato.

Mi bastò parlare con qualcuno di quei contadini silenziosi — con
qualche vecchio, con qualche donna — per capirli.

Io credo che in tutta questa valle non ci sia un solo uomo, una sola
madre, una sola fidanzata, un solo vecchio, che abbia paura della
guerra, nè per sè, nè per i suoi che vanno a combatterla. (Tranne
coloro, s'intende, che per ragioni ovvie furono subito invitati a
sgombrare, e non furono pochi). La seguono tutti, la guerra, uno
per uno, con un fervore contenuto e saldo, e senza impazienza.
Noi cittadini siamo abituati a vedere nella impazienza il segno e
l'espressione dell'ardore. Stando qui poche ore, ci accorgiamo che il
nostro scalpitare continuo di cavalli imbrigliati è un'inferiorità.

Qui hanno un'affermazione sola: “mazzà i tudesch”: ammazzare i
tedeschi. E la dicono con calma, come un bisogno e un proposito ben
maturi e ben saldi nelle loro anime incrollabili. Un bisogno e un
proposito quasi personali. Non hanno bisogno di riferirsi all'esercito
quando parlano della guerra imminente. Si sentono tutt'una cosa con i
soldati: parlano in prima persona. Nessuna popolazione come questa mi
ha dato il senso dell'unità perfetta tra la patria e i suoi difensori.

E per giungere a questo non hanno avuto bisogno di propaganda, di
letture, di persuasione di sorta. C'erano arrivati subito, allo
scoppio della guerra europea. A mezzo agosto alcuni contadini s'erano
presentati al deputato del luogo annunciandogli il loro desiderio di
costituire un corpo di volontari per la guerra all'Austria. Si erano
già raccolti circa in settanta. A mezzo agosto 1914, notate; quando
appena il nostro governo aveva dichiarata la neutralità, e noi si
cominciava a disputare se dovesse essere assoluta o relativa, vigile
o addormentata, risoluta o brachicalante, ecc. ecc. Quei valtellinesi
ne avevano immediatamente intuìto il valore. Li guidava un vecchio di
settant'anni, cui l'onorevole domandò... se si sentisse atto alle armi.
Il vecchio rispose: “de mazzà un tudesch so' amò bon”: di ammazzare un
tedesco sono ancora capace.

E ne sono capaci davvero, tutti. Se in Valtellina non ci fossero i
soldati, credo che i valtellinesi saprebbero difendere fino all'ultimo
la loro terra, come difesero il passo dello Stelvio nel '48. Ma quanti
ce ne sono, di soldati, per tutta la profonda retrovia di val d'Adda,
fino all'Aprica! Ho avuto accoglienza ospitale tra gli ufficiali di un
battaglione di alpini, in un paesino roccioso, in una stanza foderata
d'abete; sotto le finestre la banda musicale degli alpini sonava
fanfare gioiose, per la strada sfilavano le salmerie. Ho parlato con
i soldati. Nello sguardo di questi la saldezza fredda dell'alpigiano
s'accende a tratti di lampi d'entusiasmo, nei quali mi s'illumina con
sicurezza profetica la vittoria del domani. Specialmente quando un
ufficiale rivolge loro una parola densa di promesse e di affetto, un:
“Ragazzi, ci siamo!” per esempio. Molti conoscono il fuoco: hanno fatto
la campagna libica. Ci sono dei valtellinesi, dei bergamaschi delle
alte valli, degli alpini del distretto di Aquila: una composizione
sapiente, varia, solida: un'immagine concentrata della forza molteplice
e una d'Italia. Parlano del fuoco e della morte con una semplicità che
strappa le lacrime. Adorano gli ufficiali. A una cosa sola si mostrano
restii: a essere impiegati nei servizi di rifornimento. Vorrebbero
essere mandati avanti, tutti, subito.

                                 * * *

Sono giunto di notte ad Aprica, dove dalla Valtellina si passa in
Valcamonica: ivi ho veduto il primo duello di artiglieria.



Un duello di artiglieria


                                                  _Edolo, 18 agosto._


Un inferno di fumo, di scoppi, di rombi; nugoli spessi spaccati da
lame di fiamma e squarciati di grida; lacerti di terra ferita che
balzano al cielo e si mescolano alle urla degli uomini; e soprattutto
granate che esplodono; granate senza fine, che piovono e scoppiano
un po' dappertutto, sul suolo, a mezz'aria, nel cielo: e cielo
e terra ingombri di spasimi, di fragore infernale che assorda e
acceca e sbigottisce i paesi e la campagna per molte e molte miglia
all'intorno....

Il buon lettore può darsi che immagini così, presso a poco, una
battaglia di artiglieria.

Io n'ero a pochi chilometri. L'impressione che me n'è rimasta non è
affatto infernale. È di silenzio, di solennità, di calma.

Una lunga ed erta salita su per una strada interminabile scavata
miracolosamente dai soldati in una terra durissima, attraverso il
pendio della più tortuosa e accidentata costa di monte che possa
immaginarsi, mi porta a una specie di altopiano erboso, dal cui
ciglione si domina un incrocio di vallate.

In fondo l'orizzonte s'ingombra di alte montagne brune, macchiate
di bianco nelle conche ove la neve non sgela: tra quei monti neri in
faccia a noi si scavano e s'internano, più nere ancora, le valli che
li dividono, e alle loro radici scherza il sole sugli ultimi prati; le
cime si sfanno in nubi e pennelleggiano il cielo di grigio fosco. Tutto
questo fasciato di brezze e di silenzio.

— È molto bello.... —

Poi, timidamente:

— Scusi, dove è la guerra? —

Il militare, con un sorriso:

— Lo ha sentito il cannone? —

Il borghese, stupefatto:

— No.

— Stia attento. —

Tendo l'orecchio in mezzo al silenzio profondo che a me pare debba
durare in quel luogo da secoli innumerevoli, tendo l'orecchio come
se volessi cogliere la voce dell'erba che spunta o il ronzio di un
insettino in fondo alla valle.

— Sente? —

Ho sentito. Un suono lungo, lento e grave: comincia come un ululo,
e si fa rombo, e muore in una eco. È lungo, lento e grave, pieno di
dignità: quando n'è finita l'eco nell'aria rimane l'eco nell'anima, che
si trova d'un tratto come abbassata di tono, come premuta sotto un'onda
di malinconia.

— È questo? —

E aspetto. E dopo un tempo, che mi sembra eterno, un altro rombo più
intenso mi arriva di là, dall'oriente cumulato di monti e di nubi, e un
altro ancora, più di lontano.

                                 * * *

Ora che ho imparato a sentire, voglio imparare a vedere. Risalgo
lentamente con lo sguardo da quei prati bassi dove il sole continua più
vivaci i giuochi gialli sulle erbe, via per le coste che si imbrullano.
Tento di fendere l'incavo che si apre nei monti, nello sfondo; giungo
al breve spazio tra le due cime più alte e più forti. Lassù, le nuvole
che sfioccavano dalle rocce si vanno rimescolando, diradando, levandosi
in fumi chiari e sperdendosi nell'aria. Ora la cima di sinistra appare
più libera e quasi nuda, di un turchino nerissimo: e in quella riesco
a isolare un blocco più buio, ed ecco da quel blocco balzano fuori
irresistibilmente uno sbuffo chiaro e una vampa gialla che se ne stacca
e lancia via da sè, più avanti, una vampa più piccola, più rossa....

— La granata che scoppia.... —

E parecchi secondi più tardi m'arriva l'ululo che si fa rombo e muore
in eco solennemente, e su tutta la scena tornano a distendersi lo
stupore nostalgico e il silenzio infinito dei monti.

                                 * * *

Rombi e vampe da una parte e dall'altra, a cinque o sei minuti di
pausa: tale è un duello di artiglieria visto a dodici chilometri di
distanza.

Ai quali l'occhio si abitua in breve, e già s'accorge che quel gregge
giallo, là in margine al costone più basso, è un attendamento; e da
quello vedo chiaramente salire per l'erta la forma nera e rapida delle
formiche umane: ma solo ora, mentre vengo ricordando gli aspetti e le
forme che di quella scena semplice mi sono rimaste negli occhi, mi
assale improvvisa la coscienza che quelle formiche creavano i rombi
e le vampe e salivano ove ognuno di quei fenomeni gravi e solenni
si traduce in morte e strazio di membra umane e in dolore e ardore e
torture eroiche del corpo e dell'animo. Solo ora me n'avvedo; e quasi
ne dubito, perchè non so ripensare a quel luogo, a quegli istanti,
a quello spettacolo, senza riprovare la sensazione di solennità e di
gravità triste che vinceva e assorbiva in me ogni altra sensazione,
ogni riflessione, ogni coscienza.

                                 * * *

Un'ora di quello spettacolo, spettacolo novissimo, tanto semplice che
comincia col sembrare insignificante e finisce con l'essere strano, fa
perdere il senso della realtà e il ricordo della vita.

Me ne scuote un'ondata di gelo che mi ha invaso per tutte le membra.
Chi si era accorto che il cielo era venuto abbuiandosi, che lo sforzo
degli occhi aveva dovuto esasperarsi per continuare a distinguere le
due vampe tra le due nubi ridiscese, che era cominciato a piovere?

Ma non importa la pioggia. Moviamoci per sgombrare il corpo dal gelo e
l'anima dallo stupore malinconico. Pure, ci sa male ritirarci di qua,
ora che abbiamo trovato un'immagine reale della guerra. Camminando nel
pianoro, ineguale sotto la pioggia già diradata, arriviamo a un'altra
parte del ciglione, ove una serie di leggieri rialzi verdi ci sembra un
buon posto per osservare un altro versante della vallata.

Ed ecco, accostandoci, ci sorprende scorgere nella parte interna d'uno
di quei rialzi un foro, come fosse la buca di una grotta: e da più
presso ancora è una grotta davvero, imboccata da un breve spiano in
declivio. Vi scendo: c'è dentro un pezzo di artiglieria da montagna,
pronto! L'accompagnatore sorride della mia maraviglia e fa togliere il
pezzo di là. È l'opera d'un batter di ciglio: il pezzo sale la breve
china, fa una mezza volta, è già sulla spianata esteriore del ciglione,
con la bocca alla vallata, pronto alla difesa e alla minaccia.

E alla radice della spianata, al principio, una profonda trincea.
Percorrendola veniamo a un'altra grotta come la prima: di là da quella
la trincea continua; e un'altra, e un'altra ancora.

Tutto il bel ciglione verde, ingenuo, rugiadoso, è un magnifico
appostamento di artiglieria che in pochi minuti può marginare tutta
la posizione di un orlo di vampe e di rombi, può portare laggiù, se
il nemico ci si presentasse, il tumulto infernale e lo strazio che non
abbiamo ancora incontrati nel nostro placido viaggio.

Perchè, sebbene abbiamo assistito a un duello di artiglieria e i
monti che lampeggiavano fossero il Tonale e il Monticello, noi abbiamo
camminato ancora molto in margine alla guerra, molto in qua dal suo
cuore di fuoco e di sangue.



Terra redenta


                                                _Lodrone, 21 Agosto._


Per la prima volta poniamo il piede sull'antico confine. Ho viaggiato
per un giorno in terra redenta.

                                 * * *

Su dal lago d'Idro si rivolge verso nord val Giudicaria, in cui
scorre il Chiese, parallelamente alla valle dell'Adige, o Lagarina:
le due grandi vie di comunicazione, cioè di possibile invasione,
che il possesso del Trentino offriva all'Austria verso l'Italia. Val
Giudicaria continua verso nordovest con val Daone che la ricollega alla
regione dell'Adamello, verso est con val di Ledro che conduce al Garda.

Costeggiando il lago d'Idro, passiamo sotto la vecchia e teatrale
fortezza d'Anfo; finito il lago, ove il Chiese vi sbocca, attraversiamo
l'antico confine.

L'antico confine qui è un ponte sopra un torrefaccio. Di qua era
regno d'Italia, di là era impero d'Austria. Ora di qua e di là è tutta
Italia. È semplice. Parve semplice anche a Cadorna, quando un giorno,
che era il secondo della guerra, disse alla nazione: “Le nostre truppe
occuparono i seguenti punti: Forcella di Montozzo, Tonale, Ponte
Caffaro in Val Giudicaria....” e così via una sfilata di otto o nove
nomi, senza una parola di più. A noi cercare sulle carte quei nomi,
cercare nella nostra immaginazione il valore attivo di quel fatto
semplice: — le nostre truppe occuparono....

Non per questo luogo abbiamo cercato dei nomi sulle carte. Sono i nomi
più famosi e più dolorosi della storia popolare d'Italia, la storia
garibaldina. In questi luoghi la nostra impresa d'oggi si riallaccia
più sensibilmente all'opera interrotta or è mezzo secolo. Poco prima
di raggiungere il ponte, abbiamo salutato con un tremore indicibile
un piccolo ossario che da una rientratura del monte s'affaccia come un
monito e domina, da sinistra, la strada: l'ossario di Monte Suello.

E non qui l'immaginazione ha bisogno di sforzi per figurarsi l'azione:
o meglio, ogni sforzo è inutile, perchè un'avanzata fatta di discese
precipitose giù per queste chine, di ascensioni asprissime su per
queste cime, di penetrazione temeraria dentro il fogliame fitto che
protegge ogni agguato alle radici dei monti, un'avanzata di questo
genere appare tanto più prodigiosa e inimaginabile quando vediamo con
gli occhi quale suolo corrisponda alle impassibili designazioni dei
comunicati di cui ci siamo nutriti fino ad oggi.

Mentre gli alpini precipitavano, ascendevano, penetravano, i
bersaglieri prendevano d'impeto il ponte e avanti divoravano la strada
e riconquistavano i paesi attoniti. Sul primo di quei paesi, Lodrone,
c'è una grande, accurata iscrizione grafita sul muro: _Regno d'Italia_;
e intorno intorno un bel fregio ancora pieno della soddisfazione
con cui un soldato deve averlo disegnato due mesi sono. Poco più là,
dall'altra parte, un'altra iscrizione, più vecchia, è rimasta intatta,
memoria dell'antico regime. Suppongo che i conquistatori ve l'abbiano
lasciata con un'intenzione ironica, perchè la scritta ammonisce:

                 _Multa di cinquanta corone ai veicoli
                   che avanzano troppo rapidamente._

L'esercito italiano è in multa.

                                 * * *

   [Illustrazione: Cartina.]

I comunicati del Comando supremo accennarono ancora, il 27 di maggio, a
questi luoghi, annunciando estesa l'occupazione del terreno verso nord
e nel tratto tra l'Idro e il Garda; il 30 specificarono l'occupazione
di Cima Spessa, che domina la vai d'Ampola, comunicante con valle di
Ledro; finalmente, il 2 giugno, annunziaron l'occupazione di Storo e
di Condino e il collegamento di queste truppe, su per valle Daone,
con i reparti alpini scesi sul Chiese dall'Adamello. Ma non basta
avanzare. La conquista, arrivata direttamente ad un punto, si ferma
ivi per qualche tempo, ma durante questo si allarga, si consolida
tutt'all'intorno. Una prima avanzata per un tratto del fronte è fatta
come di punte che si spingono avanti penetrando saldamente nella
carne viva del paese di conquista. Poi a poco a poco gli archi che
collegavano quelle punte si stendono, si appianano, vengono a stringere
più da presso e rafforzare ai fianchi quelle sentinelle; e così rendono
possibile a queste un altro lancio in avanti. Intanto occorrono azioni
parziali di difesa, difficili come conquiste generali. Il 27 di giugno
con un'audace spedizione un piccolissimo reparto di alpini riuscì
a spingersi nel Ponale e interrompervi l'impianto idroelettrico che
serviva i grandi proiettori elettrici con cui gli austriaci potevano
vigilare i nostri movimenti notturni. Tutto il luglio fu impiegato
nel respingere i tentativi nemici frequentissimi contro Val Daone,
che avrebbe aperto loro la strada al Tonale e alla Valcamonica, e
interrotta la stretta unità da noi faticosamente ottenuta tra le
truppe operanti dallo Stelvio all'Adamello, e quelle operanti in Val
Giudicaria: si snidarono quelle contro Passo di Campo, Cima Boazzola,
Malga Leno. Importantissima su tutte, l'occupazione di monte Lavanech
e di Cima Pissola ci dava, il 26 di luglio, il completo possesso delle
alture del versante destro di Val Daone.[2]

Anche nella valle oltre l'Idro dunque, e nelle valli laterali verso il
Garda, continua un'azione lenta di consolidamento, d'arrotondamento;
sono costoni, cime, passaggi, che di giorno in giorno, a pezzi, vengono
strappati al nemico: sono opere d'offesa che si spostano, è la prima
linea che tende a diventar retrovia. Ed è, anche, dietro questa, il
paese di confine che ricompone la propria fisionomia a paese d'interno,
la città dominata che impara a respirare da città libera, il villaggio
desolato e vuotato dalla guerra che viene ripopolandosi e riprendendo
la propria vita di lavoro.

   [Illustrazione: Cartina.]

                                 * * *

Com'è triste un villaggio vuotato dalla guerra! Non al primo aspetto,
che anzi è lietissimo. Le case più grandi sono piene di soldati: e
qui non è il soldato impaziente che abbiamo visto nelle retrovie di
Valtellina, immalinconito dall'attesa del fuoco. Qui i soldati sono
quasi nel vivo della guerra; l'azione maggiore può attenderli da un
momento all'altro, e intanto le azioni minori sono frequenti e le mani
non stanno mai troppi giorni inoperose. Perciò questi soldati sono
allegrissimi, e il loro moto per la piazza e nella via maggiore del
paese e su e giù per le scale delle case ridotte a caserma, è rumoroso
e pieno di canti e di ragazzate gioconde.

Ma nelle strade minori stringe l'animo un gelo di morte. Quasi tutte le
case sono aperte, le imposte e le porte a metà divelte. Su per le scale
sudice son rimaste le miserabili tracce della fuga precipitosa. Nelle
stanze qualche resto di masserizia, qualche vestito cencioso, qualche
suppellettile, si trascinano penosamente lungo i muri brulicanti di
ragni stupefatti.

A monte di Condino è un vecchio convento, nelle stesse condizioni, ma
grande, arioso, aperto a panorami accidentati e verdissimi. Anche qui
la stessa desolazione, e in più molta paglia, un po' dappertutto, chè i
soldati austriaci dovettero rimanervi acquartierati qualche tempo prima
di ritirarsi. Ma non c'è il senso della vita familiare messa in fuga, e
le madie zoppe e le sedie spagliate su cui si mescolano in orgia pezzi
di bottiglie, gabbie per canarini e manuali di Filotea, fanno piuttosto
ridere che piangere. Il sentimento è forse colpevole, ma me ne confesso
candidamente. Salito per scale a pioli al solaio del convento, scopro
un cimelio prezioso: una vecchia giubba azzurra di soldato austriaco.
La prendo con molta cautela servendomi di un bastone, m'affaccio
alla finestra di un abbaino, e di lassù la butto a un bersagliere che
dalla strada sta a guardarmi, un po' scandalizzato dalla mia invadente
curiosità: ma l'accoglie in gran gioia, e corre via a mostrarla ai
compagni.

E mentre m'indugio un po' ancora, affacciato lassù a scrutare
l'accavallamento dei monti, a cercar di capire, con le mie incerte
cognizioni topografiche, quali di quelli sono ancora dell'Austria,
ecco dall'ala destra mi giunge un suono ancora non noto e attraversa
l'aria sopra il mio capo. È una specie di breve miagolio, e si tramuta
subito in uno stridìo acuto e rabbioso, circolare, come un trapano che
succhielli rapidissimo l'aria; poi un rombo, il rombo ormai familiare
del cannone; poi un piccolo scoppio. Scruto attorno il cielo, le cime,
la valle. Ma non mi accorgo di nulla. Vedo i soldati correre agli
sbocchi del paese. Scendo e corro anch'io. Intanto s'è udito un altro
miagolio, un altro rombo, un altro scoppio. Giù c'è un ufficiale che
s'affanna a raccomandare ai soldati che non si facciano vedere.

— È il trecentocinque del forte Por che s'è accorto che laggiù
(indica un ripiano a mezza costa), il nostro genio lavora, e cerca di
disturbarlo. Ma non fatevi vedere. Dall'osservatorio vi possono vedere
benissimo, e allora vi tirano una granata. A che scopo?

— Per vedere come scoppia — risponde un soldato. E gli altri ridono.

Intanto una terza granata trivella l'aria col suo miagolio rabbioso,
poi una quarta; e di questa finalmente vedo l'effetto sulla costa
indicata. Non si scorge cader nulla, ma tutt'a un tratto uno sbruffo di
terra e di sassi rompe dal suolo, come per una mina: qualche arbusto
sterpato ricade con la terra, e niente più. I lavori del genio sono
alquanto lontani di là, e i soldati al primo miagolio si ritirano
dietro un riparo, ch'è il primo rapido lavoro che si prepara sempre
avanti di accingersi a qualunque opera di quella specie.

I soldati del paese sono un po' delusi e per consolarsi mi fanno
vedere, nel piazzale davanti alla chiesa, un buco tondo e largo
lasciato da una granata, sorella di quelle d'oggi, un mese fa. Non
l'hanno ricoperto, perchè è un ricordo e un'imagine che rinvigorisce il
loro fervore. E l'episodio recente li rimanda al lavoro più alacri di
prima: quei miagolii hanno la virtù eccitante che aveva nelle battaglie
antiche il classico odor della polvere.

Uscendo dal paese ci fanno camminare in fila indiana, stretti a una
siepe, assicurandoci che l'austriaco vedendo di lassù dei borghesi
sarebbe molto contento di salutarli con uno shrapnell. Questo soddisfa
molto la nostra vanità.

Così giungiamo ove si apre un grande campo. Il campo è seminato di
soldati che, senza giubba, chini verso terra con le zappe, sembrano
contadini. E tutt'attorno a loro c'è come una vasta piantagione bassa
a filari....

Ci accorgiamo subito dell'errore. Sono linee di reticolati:
aggrovigliati, aspri, puntuti, impervii: e lungo il margine del prato
le bocche di lupo, ove l'uomo cadendo trova la punta ferrea che lo
strazia; e i lacci giapponesi, ove l'uomo preso in trappola per il
piede come una bestia, stramazza; e i mostruosi trabiccoli dei cavalli
di Frisia: il filo di ferro duro, irsuto di punte mordenti, in tutte le
sue applicazioni, per impedire, rallentare, deviare, mordere a sangue
in tutti i modi il cammino di chi vuole avanzare. Contemplando spaurito
tutta quella stesa di stratagemmi, più imagine di caccia che non di
guerra, non penso agli austriaci che incapperanno qua dentro, perchè
questi sono preparativi di pura precauzione e gli austriaci di qua non
ripasseranno mai nei secoli, ma mi vien fatto di pensare che qualche
cosa di simile è di là, dove i nostri avanzano; che qualcosa di simile
era qua, dove i nostri hanno avanzato: e che pure hanno superato tutto
questo, senza esitazione, rapidamente, con pochissime perdite, a forza
d'impeto, di abilità e di audacia. È un pensiero di raccapriccio, che
subito si trasmuta in una ammirazione profonda e in una fede sicura ed
enorme nel domani.

Dietro le file dei reticolati, quelle delle trincee: trincee in cemento
armato, lunghi corridoi, larghi, comodi, nitidi: hanno qualche cosa di
conventuale nella linea e nel colore, e insieme di casalingo. Ad ognuna
si entra per parecchi usci di legno bianco, dalle imposte ben commesse.
Su qualcuno degli usci un soldato ha scritto il proprio nome. Non ci
manca che il campanello e la buca per le lettere.

Leggo su di un uscio, in un bel neretto tipografico:

    _Prima di entrare si pregano gli austriaci di farsi annunziare._

Un altro soldato vi ha aggiunto sotto, col carbone, un avvertimento,
così:

                           (_Visite brevi_).

Arrampicandomi dal basso su per la costa e penetrando nel monte oltre
Storo, su per val d'Ampola e valle di Ledro, verso Bezzecca, passo
dalla visione modernissima delle trincee murate a quella tradizionale
dell'attendamento. Vaste distese di tende coniche sul declivio dolce
degli incavi del monte; ranci che stanno cocendo nelle pentole nere,
sui fuochi enormi, al riparo di rocce annerite dal fumo; un rigagnolo
largo e chiaro margina l'accampamento e i soldati vi scendono a lavar
le stoviglie; sfondo di rupi dense di cespugli, file di salici lungo il
rigagnolo. Potrebb'essere nell'“Orlando Furioso”.

Tutt'a un tratto tra i soldati che formicolano in mezzo alle tende, si
vede un gran movimento: si raggruppano a sciami, corrono tutti verso il
rigagnolo, lo attraversano, ne risalgono il margine, s'arrampicano fino
alla strada... per veder passare il Re d'Italia.

Perchè il Re d'Italia è passato di qui stamattina. Si ha l'impressione
che passi ogni mattina, dappertutto. Chiunque per qualsiasi ragione
è stato anche un giorno solo ad un punto qualunque del fronte,
specialmente se avanzato ed esposto, ha incontrato il Re, che passava.
Non passava soltanto: si tratteneva a vedere minutamente ogni opera,
ogni posizione: si spingeva nei luoghi più scoperti, per rendersi
conto dei pericoli e delle difese; si prodigava ai soldati. Nessuno, di
tante e tante migliaia di soldati, va al fuoco senza aver visto il Re,
senz'aver sentito la sua parola.

Il Re passa. Un sorriso di saluto illumina i suoi occhi penetranti
e tutto il suo volto brunito dalla guerra, dimagrato dal fervore.
E il soldato italiano, anima eterna di ribelle sol perchè teme la
disuguaglianza e l'orgogliosa superbia, il soldato italiano, poi che
ha visto un istante il Re esporsi al suo fianco e sorridergli, va
volentieri incontro alla morte, e al disagio che è più terribile della
morte.

Per questo si vincono i reticolati più irti, le trincee più solide e le
montagne più impervie.



La via di Trento


                                                    _Ala, 23 agosto._


Ognuna delle grandi e fonde retrovie che stiamo visitando, lunghi e
complessi meandri di avvallamenti e di alture, ha un suo carattere
e un suo colore e una sua voce specialissimi, quali sono imposti ad
essa dalla natura dei luoghi e dal modo di guerra che fino a oggi l'ha
fronteggiata. In Valtellina e in Valcamonica i silenzi vasti dell'alta
montagna non paion vinti neppure dal calpestìo infinito delle file di
salmerie che rigano ogni viottolo, e le sfilate dei soldati mantengono
quel carattere di malinconia taciturna e intimamente inquieta che
è caratteristica degli abitatori dei monti. Invece nelle valli del
Trentino meridionale, specialmente in Val Giudicaria, c'è più sole:
suona di vetta in vetta più frequente il cannone, mentre tuttavia
la curiosità del viandante è attratta specialmente al suolo su cui
fioriscono e s'intricano continui gli agguati della difesa. Ivi il
soldato e l'ufficiale paiono più giocondi e la loro fede nel domani si
colora di un entusiasmo più rumoroso. Sentite ancora lo slancio del
balzo improvviso onde qui si son portati più innanzi che sugli altri
punti del confine. Nelle valli laterali del Veronese l'attenzione si
porta specialmente verso l'alto, ai formidabili rafforzamenti delle
cime. Guardano alle cime sempre i soldati di là, anche dal fondo
delle trincee più in basso. Ripensato poi nel suo assieme l'aspetto
militare delle tre vaste retrovie è di sicurezza, di permanenza, di
incrollabilità.

Non mi è possibile giustificare con particolari di fatto, che la
illustrerebbero perfettamente, una mia chiarissima impressione: ed è
questa, che di mano in mano che la linea avanza essa si fa confine
destinato a non arretrar più, nemmeno per transitoria sventura di
guerra, perchè immediatamente alle sue spalle qualche cosa viene di
continuo solidificandosi, cristallizzandosi, integrandosi subito con la
natura gigantesca e rude del suolo.

                                 * * *

Qualche cosa di tutti questi caratteri insieme, e in più un aspetto
suo particolarissimo, ha la linea centrale e fondamentale per cui
si penetra nel cuore del Trentino, fino a Trento stessa, cioè la Val
d'Adige, scavata profondamente tra pareti diritte e altissime di pietra
nelle tragiche Chiuse, poi mano mano aperta su scenari più larghi, di
linee più sobrie, solenne sempre anche dove è più verde.

È curioso e insieme ben naturale l'interesse e l'animo specialissimo
con cui ci si accosta ai luoghi ch'ebbero maggior risalto nei
bollettini ufficiali, sovrapponendo un'immagine viva sui nomi che —
è pur da confessare — riuscivano nuovi e rimanevano vaghi alla comune
ignoranza italiana della geografia nostra di questa regione.

Ma in questo tratto ne troviamo invece i nomi più noti, quelli che
al nostro lungo desiderio sonaron sempre più significativi; e quando
il quarto comunicato di guerra ci disse presa Ala, ci orientammo
immediatamente, ci sentimmo uscire dalla strategia, ebbimo subito
il senso geografico dell'avanzata nazionale. L'Adige era il fiume
irredento per eccellenza. Rovereto e Trento: due nomi che riassunsero
sempre alla nostra mente tutta la regione, in quanto essa doveva avere
di più profondamente italiano. Anche ora e anche correndo le altre
valli, le più meridionali, o le laterali della regione, in qualunque
punto siamo, i soldati hanno da indicarci una cima o un costone a
destra o a sinistra o di faccia, o almeno almeno una nuvola che in quel
momento si sia alzata dall'orizzonte verso noi, e ci dicono con una
specie di malizia: — sotto quello, vede? di là, un po' più in qua, c'è
Trento. — Oppure si riferiscono a Rovereto. Anche senza conoscere il
nome di Rosmini, Rovereto ha per loro un grande valore d'italianità.

   [Illustrazione: Cartina.]

È come un anticipo di Trento. Ci sono ancora nelle strade maestre
tornate nostre le indicazioni chilometriche poste dal vecchio regime,
e si riferiscono tutte a Rovereto e ciò le fa eloquentissime: a
Rovereto km.... I puntolini rappresentano un numero piccolissimo. E
molti di quei soldati, creo, a Rovereto si sono avvicinati molto, alla
spicciolata, in pochi, per ordini o per iniziative individuali, per
ragioni militari o per invincibile curiosità.

Ora, come Rovereto per Trento, così è un poco Ala per Rovereto: Ala
che fu subito nostra, ma nostra del tutto solidamente per sempre, in
quel primissimo slancio che ci creò di colpo un confine nuovo e sicuro,
tale da permetterci di cominciare di là la guerra lente e precisa,
di penetrazione immediatamente seguìta da rafforzamenti, che è il
capolavoro quotidiano del nostro esercito e del nostro comando.

Ricordate:

_Il 24 maggio le nostre truppe prendendo ovunque l'offensiva occuparono
i seguenti punti: Forcella di Montozzo, Tonale, Ponte Caffaro in Val
Giudicaria, terreno a nord di Ferrara di Monte Baldo, Monte Corno,
Monte Foppiano sul versante nord dei Lessini, Monte Pasubio, Monte
Baffelan, alle testate delle valli Agno e Leogra, alti passi nella Val
Brenta._

Era come una mano che avesse afferrata intera, intorno intorno, la
preda viva e cominciasse a stringerla. Il giorno dopo:

_Fu occupato anche il monte Altissimo di Monte Baldo._

Dall'Altissimo scendemmo subito giù verso Val d'Adige, e risalimmo il
fondo della valle sino ad Ala. Infatti, due giorni dopo:

_27 maggio — Truppe di fanteria rinforzate da guardie di finanza e
da artiglieria, da Peri per le due rive dell'Adige avanzarono verso
Ala. Espugnato il villaggio di Pilcante, coperto da più ordini di
trincee, si impossessarono solidamente di Ala. Il combattimento durò da
mezzogiorno a sera._

                                 * * *

Ventisette maggio. E il nostro animo esulta quando, entrati in Ala,
vediamo il nome di 27 maggio su di una delle vie principali. E un'altra
si chiama via Umberto I, e un'altra via Vittorio Emanuele III. Ma la
nostra commozione si fa dolorosa scorgendo, sulla piazza in cui quelle
vie convergono, il nome: Piazza Antonio Cantore.

Ala è occupata solidamente. Quei quattro nomi sono la miglior garanzia
della solidità della nostra occupazione.

Procedendo a ritroso dell'Adige su, verso Rovereto, vedremo prove
più positive di questa solidità. Per ora abbandoniamoci al senso
indefinibile di agio che ci avvolge entrando in Ala, rimanendovi, come
ho voluto fare, un giorno e una notte, per sentirmi attorno un po'
strettamente la vita della città.

Senso di agio, ho detto. Forse qualcuno si aspetterebbe piuttosto
quello dell'entusiasmo. Non è così. Anzi, sulle prime, discorrendo
con quegli italiani tornati alla patria, vi sorprende qualcosa che può
sapere di indifferenza. Venuti dalle città lontane, dove si sbandiera
a ogni occasione, supponete che ogni trentino redento non debba far
altro che parlarvi del grande avvenimento, vi aspettate da tutti il
racconto del gran giorno — 27 maggio — e sfoghi contro l'antico regime
ed effusioni di beatitudine per il nuovo, con valanghe di episodii....
Nulla di tutto questo. Bisogna interrogarli, per sentirsi dire le poche
cose semplici e ormai ben note che vi possono dire intorno agli anni
che precedettero e ai giorni che seguirono il 27 maggio del 1915. Poche
parole, semplici, sintetiche, asciutte e timide insieme. Andate invano,
qui, a caccia dell'aneddoto episodio: se ci tenete dovete immaginarlo
da voi. Questo sulle prime, come dicevo, sorprende e disorienta.
Possibile che sia indifferenza? In tutti tutti? Non è indifferenza.
Non so spiegare con una parola sola che cosa sia. Intanto è un poco di
pudore del parlare d'una cosa molto sacra, che è stata loro a cuore
per molti anni, che hanno raggiunto quando quasi ne disperavano. È
difficile che l'uomo ami parlarvi e lasciarvi parlare di un grande
e arduo amore che abbia finalmente raggiunto il suo sogno. Solo gli
amanti delusi si sfogano lungamente.

Pudore, dunque. Ed è ancora pudore quello che impedisce ai rinati di
soffermarsi a ricordare un tempo che u per essi — ve ne accorgerete
subito — di umiliazione più ancora che di sofferenza materiale.

E poi c'è anche qualche cosa di più. Un sentimento molto onesto e
spontaneo, che è piacevole e consolante riconoscere. Ed è, che ciò che
è avvenuto par loro naturalissimo. Sono sempre stati e si sono sempre
sentiti italiani così intensamente, così ingenuamente, che il suggello
politico alla loro italianità non ha per essi nulla di maraviglioso:
è appunto quell'elemento che solo mancava al compiuto equilibrio delle
loro condizioni esteriori di nazionalità, ma nell'intimo, nell'animo,
l'equilibrio era già raggiunto da un pezzo, non era stato scosso mai.
E sono i turbamenti dell'animo quelli che lasciano più dura traccia
e più lunga memoria e maggior desiderio di rinfrescare e rivangare
continuamente il passato anche dopo che è stato superato da un pezzo.
Per queste ragioni — o per altre forse più sottili — Ala è tranquilla.
Non è indifferente. Ama i soldati numerosissimi che la occupano e
l'avvivano, accoglie con piacere i visitatori che vengono dalle città
più lontane e più antiche del regno. Questa tranquillità del resto non
impedisce le manifestazioni simpatiche, che si rinnovano per esempio
ogni sera quando in piazza Antonio Cantore suona la banda militare,
eseguendo specialmente marce guerresche e inni patriottici. Degli inni
patriottici il più popolare è anche qui quello di Mameli.

Questa stessa tranquillità serena v'impedisce di accorgervi subito
del disagio che la condizione di Ala ha necessariamente lasciato tra
gli abitanti. Per esempio, non vi avvedete subito dell'assenza di
uomini. Tranne qualche giovane che combattendo in Galizia fu ferito,
ed era qui a curarsi quando l'occupazione italiana lo raggiunse e lo
liberò dall'obbligo doloroso, non ci sono qui, di maschi, che pochi
vecchi e molti fanciulli. Ma in compenso ci sono tanti soldati e noi
abbiamo talmente fatta l'abitudine in altre città — basterebbe Verona
per citarne una — alla preponderanza dei militari, che non ci rendiamo
conto dell'assenza di uomini del paese. Mi pare che anche le donne di
Ala abbiano la stessa impressione.... Non sono tutte straordinariamente
belle le donne di Ala. Ma hanno, specialmente le fanciulle, una grazia
morbida di sguardi e di voce che mi ricordò subito con dolce sorpresa
le loro sorelle di Zara. Sia la somiglianza di buon augurio per le
zaratine e per la loro terra. Quando avrò aggiunto che ad Ala non ho
trovato nessun segno superstite del regime austriaco, e segni ce ne
dovevano essere ben pochi — forse soltanto le buche delle lettere e
le insegne dei tabaccai che furono subito rinverniciate —, e che nella
casa che mi ospitò la notte (gli alberghi son pieni) il mio sonno era
vigilato dai ritratti di Carducci, di Garibaldi, di Cavallotti e di
De Amicis — credo che il lettore potrà lasciarmi uscire da Ala, e che
vorrebbe accompagnarmi fuori, più in là, più su a ritroso dell'Adige,
il più vicino possibile a Rovereto.

                                 * * *

Perchè Ala servì da punto di partenza per estendere l'occupazione alla
zona orientale della valle. Salimmo di qua, il 31 di maggio, la cima
del Coni Zugna, che per Zugna Torta scende verso Nord su Rovereto, e
che per il suo versante orientale domina la Vallarsa che a Rovereto si
congiunge con la Val d'Adige. Intanto nella via centrale della valle
ci estendemmo e fortificammo fino oltre Serravalle, su entrambe le
rive, a fronteggiare le fortificazioni straordinarie che il nemico s'è
preparate sul Biaena.

Ma il lettore non è munito di salvacondotto e tutte queste zone sono
straordinariamente vigilate. Per questa ragione non m'è possibile
lasciarmi accompagnare troppo in là, nè riferirgli quello che ho
visto. Immagini le opere di difesa più complete, complesse e sottili
che quella specie di tecnica di brigantaggio che è sempre la guerra
di montagna, congiunta alla necessità di ripieghi sempre più astuti
portata dai mezzi offensivi moderni, possa aver suggerito all'esercito
più geniale del mondo — il nostro —; e avrà forse un'idea delle opere
di trinceramento e di appostamento che fiancheggiano l'Adige, sempre
più in là, sempre più su, fino a un punto elevato donde, incuranti
dell'osservatorio austriaco d'artiglieria che ci stava proprio di
faccia vicinissimo, abbiamo potuto scorgere uno svolto di valle e lo
scorcia di un'altura battuti dal sole come da un indice di speranza.
Dietro quelli, immediatamente dietro, quasi visibile nelle sue prime
case, sta Rovereto ed aspetta.



Giulietta e la guerra

INTERMEZZO SENTIMENTALE


                                                 _Verona, 25 agosto._


Quante Giuliette a Verona!

Hanno la frangetta sulla fronte, e quattordici anni, e un farsettino
nero senza maniche sopra il giubbetto bianco. Così camminano per le vie
di Teodorico e di Cangrande, zona di guerra.

Ma Giulietta non sa che è zona di guerra. Crede che tutti questi
soldati siano venuti qua per veder lei. E anche quelli che son venuti
per vedere i soldati. Non sa che è zona di guerra. Incontra Romeo,
nelle strade di Teodorico e di Cangrande, e lo fa salire al suo balcone
prima che la lodola canti fuori di tono e scambi gli occhi col rospo.
Non sa che c'è la guerra. I reggimenti via via sono chiamati sul
fronte. Ma Giulietta incontra ancora Romeo, e lo fa salire al balcone
a sentir l'usignolo che canta del melograno.

Di giorno cammina, coi passetti brevi e le calzine rade e la vestina
corta. Guarda i soldati, e quelli che son venuti a vedere i soldati,
senza bisogno di alzare i grandi occhi bruni; li guarda attraverso le
ciglia, che sono due frange morbide e nere, lunghe come la frangetta
dei capelli sulla fronte. E guardando così, chiama Romeo. La notte le
scolte di sulle torri non sorvegliano già l'arrivo degli aereoplani
dalle montagne del nord, ma vigilano l'amore di Giulietta, che s'è
tolta il farsettino nero, e anche la camiciola bianca.

Giulietta prende il gelato sotto i portici.

Giulietta non legge i comunicati di Cadorna.

Giulietta non ha visto che nei foderi bruniti c'è la sciabola arrotata.

Giulietta non sa che Verona è zona di guerra.

                                 * * *

Giulietta voleva che la portassi a Milano, e poi anche a Roma.

Ho trovato un pretesto; le ho detto:

— A Milano c'è la guerra. E anche a Roma. —

Ha sollevato la frangia lunga e morbida delle ciglia, e i suoi occhi
hanno balenato ne' miei un nero sguardo di maraviglia.

— C'è la guerra?!

— A Milano c'è la guerra. Anche a Roma. In quelle città, Giulietta, le
bande suonano delle marce militari. E anche le orchestrine dei caffè
suonano tante marce militari e tanti inni patriottici. Allora la gente
si leva in piedi, e applaude, e grida: “Viva la guerra!” Passa per la
strada un soldato ferito e tutti gli corrono dietro per acclamarlo: il
cameriere ti versa il gelato sulla sottana nuova per correre in fretta
anche lui a gridare: “Viva l'esercito!” E quando torni a casa, che è
sera, per aspettare Romeo, tutti per la strada ti urtano perchè stanno
leggendo il giornale uscito allora con il comunicato di Cadorna. E se
al teatro o al caffè non ti alzi in piedi al suono della Marcia Reale,
ti insultano e ti gridano “spia”. Perchè tutti hanno negli occhi la
guerra e non vedono che hai le ciglia lunghe e il gonnellino corto,
le calze tanto bianche e gli occhi tanto neri, Giulietta. A Milano e a
Roma c'è la guerra; non è il paese per te, Giulietta.

— Hai ragione. Ci andremo tra qualche giorno, quando la guerra sarà
finita. Ora è meglio restare a Verona, dove non c'è la guerra. —

                                 * * *

Allora le ho additato l'Arena, roggia nel sole, merlata al sommo
di soldati che camminavano lenti sul ciglio facendo la scolta. E a
Giulietta piacquero molto i soldati visti così camminare radi e lenti
al sommo dell'anfiteatro rosso, nello sfondo sfolgorante del cielo. Li
trovò più carini di quelli che camminavano in piazza.

L'ho condotta a visitare la tomba della Giulietta di Romeo Montecchio.

Per arrivarvi, dovemmo accettare la compagnia d'un soldato
d'artiglieria che era di guardia all'entrata della Fiera dei cavalli.
Egli ci fece attraversare immensi cortili tutti pieni di cavalli
da guerra, di paglia, di soldati; intorno intorno gli edifici sono
diventati una grande caserma, in un tetto c'è una toppa chiara di
tegole fresche dove una bomba era caduta dal cielo a far guasto. In
un angolo di tutto quell'apparato di guerra, si rannicchia la tomba di
Giulietta antica.

Ora Giulietta nuova passò indifferente in mezzo ai cavalli, alla
paglia, ai soldati, allo strame e al fragore di caserma; ma quando fu
dentro, nell'angolo grigio e verde, così fuori del mondo, ov'è l'arca
pudica degli amanti, pianse tutte le sue poche lacrime. Poi le ciglia
nere ribevvero le lacrime di perla: Giulietta alzò il piccolo capo e lo
scosse per ricomporre i capelli; corse alla parete a leggere i nomi che
v'erano scritti; tuffò le piccole mani brune nell'arca scompigliando
gli strati dei biglietti di visita anneriti e accartocciati, accumulati
là dentro dall'ingenuità provinciale dei visitatori stranieri: compose
in bell'ordine sopra lo strato i mazzolini e le ghirlande di fiori
appassiti che s'erano mescolati ai biglietti; colse una foglia d'edera
e se l'appuntò al petto: poi si fece raccontare la storia della
Capuleta e del Montecchio.

— Dunque a Verona, allora, c'era la guerra? —

E siamo saliti in una carrozza, che molto lentamente cominciò a
camminare sobbalzando sui ciottoli, a girare al largo intorno alla
città; io additava, passando, a Giulietta le opere militari, i
bastioni, i forti, i carrozzoni guidati da soldati, i camions carichi
di munizioni, i grandi cavalli di forza che parevano esprimere guerra
da ognuno dei muscoli tesi; e Giulietta si stringeva al mio braccio,
e sentivo che il suo braccio pensava a quello di Giulietta antica
prima di uscire sul balcone a mostrare a Romeo le strisce invidiose
dell'aurora rosseggianti all'oriente.

Così arrivammo a San Zeno, ch'era il tramonto, e i marmi della facciata
parevano fusi d'oro antico e d'avorio e di miele. Ma Giulietta, calando
sugli occhi neri la cortina fitta delle ciglia, mi susurrò:

— Entriamo. Là non ci vedrà nessuno, e non mi parlerai di non so che
guerra. —

Invece ci vide subito il custode della chiesa, e si mise ai nostri
fianchi e cominciò a parlarci d'arte.

— Questi capitelli sono d'ordine corinzio. Il fonte battesimale, in un
solo blocco di marmo, è dell'undicesimo secolo. Invece gli affreschi di
destra sono del dodicesimo.

— E quelle di che secolo sono? — domandò Giulietta.

E additava due maravigliose chiazze gialle e purpuree che il sole
occidente penetrando dritto dalle vetrate aveva scagliato sul marmo in
cima all'altare di fondo. Il custode guardò Giulietta, e s'interruppe
costernato.

                                 * * *

Sul ponte di Castello Vecchio la salutai, lasciandole un ammonimento:

— Ricordati, amorosa Giulietta, che lassù, nei paesi del nord,
Margherita fa le calze di lana per i soldati che faranno la guerra
d'inverno. —

Giulietta rabbrividì, e rispose:

— Come dev'essere noioso un paese dove si fa la guerra, e anche
d'inverno! —

                                 * * *

Per sentire la guerra bisogna starne lontani, o andarvi molto da
presso. Un giorno di dimora in Verona acquartierata mi ha fatto quasi
dimenticare la guerra. Forse tra due giorni, in Vallarsa o in Val
Sugana, la ritroveremo.



Tre valli


                                      _Fiera di Primiero, 30 agosto._


Immaginate un'altura, che raggiunga circa i milleduecento metri,
granitica, dal cocuzzolo tondeggiante in arco lentissimo, di modo che
la vetta n'è quasi un largo ripiano circolare; e tutta di durissima
roccia, con le pareti lisce a picco; e tutta calva e minacciosa. I
punti scoscesi sono sostenuti da murature. Nel pianoro della sua vetta
sono scavate ridotte per le polveri, profonde quaranta metri. E vi sono
piattaforme magnifiche di cemento armato. La più moderna preparazione
che possa desiderarsi per un forte di sbarramento.

Lo stavano preparando gli austriaci, ma prendendo il Pozzacchio di
sorpresa li costringemmo a fuggire lasciando a mezzo la preparazione
e tra le nostre mani una quantità di materiale utilissimo: quello che
non poterono abbattere, rovinare, bruciare nel momento precipitoso
della fuga. Bruciarono le caserme annesse al forte, ch'erano munite
di termosifoni, di bagni, di condutture per l'acqua calda, di latrine
igieniche: ora non se ne vedono che gli alti camini superstiti, roggi
e bruciacchiati, miserevoli e soli contro l'orizzonte che s'allontana
verso il nord. Distorsero una quantità enorme di travi, tubi, ordigni
metallici d'ogni genere, perforatrici per la roccia, frantumatrici
per il calcestruzzo, impastatrici, dinamo. Non poterono far saltare
trecento quintali di gelatina esplosiva ch'erano nascosti nelle
caverne, e che scoprimmo per un fortunatissimo caso: un soldato che
inciampò in un filo elettrico che vi conduceva. E non poterono bruciare
nè spezzare i pezzi ancora smontati delle cupole d'acciaio, che ora si
pompeggiano ironiche nel loro scintillìo grigio sulla spianata ove i
nostri soldati fanno la guardia alla valle.

È la Vallarsa: l'ho risalita su da Schio (che il Pasubio aveva
illuminato provocante con grandi riflettori, ma fu preso subito al
primo giorno di guerra) per Valle dei Signori, attraversando l'antico
confine al Piano delle Fugazze. Così mi sono accostato da questa parte
a Rovereto all'incirca di quanto me gli ero accostato da sudovest per
val Lagarina. Giriamo attorno a Rovereto come un amante intorno a una
donna desiderata. La donna è tutta cinta di un campo trincerato, che da
questa parte comincia appunto allo sbocco di Vallarsa in val Lagarina.

Val Giudicaria, Val Lagarina, Vallarsa: convergono a Rovereto come
tre frecce a un bersaglio. In tutte queste valli abbiamo avanzato
enormemente: fino oltre Cimego nella Giudicaria, fino oltre Serravalle
e Fortini lungo l'Adige, e qui in Vallarsa fino ad Albaredo. Tre soglie
di Rovereto. Qui ci siamo fermati. Quando avremo preso il massiccio del
Bondone, che domina Rovereto da nord, anche la città sarà nostra.

Occupando la Vallarsa, vi trovammo la fame, e vi portammo subito
qualche agio. I primi giorni le cucine militari divisero il rancio con
gli abitanti; poi il commissariato provvide, in una località centrale
della valle, un magazzino di tutti i generi alimentari, e procurò
lavoro a una quantità di disoccupati occupandoli in preparativi di
guerra.

La resistenza non era stata grande. Più che contro i soldati austriaci
dovemmo lottare contro i rinnegati, spie locali organizzate dall'antico
dominatore. È noto l'episodio del telefono scoperto sotto l'altare
della chiesa parrocchiale di Pozzacchio. La congiura si stringeva
attorno al parroco. Parecchi dei paesi del territorio furono allora
sgombrati, e la Vallarsa fu nostra. N'era appunto il tempo. Oltre che
il forte di Pozzacchio, ho visto a Valmorbia una chiara prova della
preparazione offensiva che l'Austria stava facendo contro di noi:
un sedicente asilo, fondato per donazione dell'imperatore, era un
magnifico modernissimo ospedale di primo soccorso. Ce ne impadronimmo,
e serve a noi, come il forte.

                                 * * *

Da Albaredo giù per Pozzacchio declinando verso est, la nostra linea
presente disegna un breve cuneo che scende fino a Col Santo, e di qui
risale a raggiungere Valle del Terragnolo, di là dalla quale tuonano
gli altipiani di Folgaria,[3] di Lavarone, d'Asiago.

Essi, di là dalla Vallarsa e dai Sette Comuni, difendono i passaggi da
Val d'Adige a Valsugana (la valle del Brenta, via austriaca d'invasione
dal Trentino verso est), che si ricongiunge con quella a Trento. I
passi tra Val d'Adige e Valsugana erano sbarrati da forti modernissimi:
Luserna, Spitz Verle, Busa Verle, Belvedere. Ma occupato il Lavarone
subito ai primi giorni di guerra, di là battemmo il Luserna, che il 31
di maggio tacque e alzò bandiera bianca. Allora il Belvedere, situato
più indietro, subito lo bombardò per punirlo della resa. Poi lo stesso
forte di Belvedere cominciò ad affievolire. Il 3 di giugno anche lo
Spitz Verle taceva e il fuoco del Belvedere e del Busa Verle erano
diventati debolissimi. E fin dal 29 avevamo demolito un'opera moderna
sulla cima di Vézena (a est delle sorgenti del Brenta) e occupati
la cima stessa e il villaggio sottostante, sulla strada del monte
Cost'Alta.

   [Illustrazione: Cartina.]

Di tutta la Valsugana avemmo ragione abbastanza facilmente. Scalato
di sorpresa, il giorno 24, il Salubio, le difese della valle, che si
concentravano a Telve sopra Borgo, furono immediatamente eliminate.
Preso similmente il Civaron potemmo fare un primo spostamento in avanti
di tutta la linea verso Borgo, appoggiando la sinistra al Civaron
stesso e la destra ai monti Cima e Cimon Rava già precedentemente
occupati dalle truppe che fin dai primi giorni avevano occupato Pieve
di Tesino e Castel Tesino. Così si giunse alla linea del torrente
Maso, affluente di sinistra del Brenta. Un secondo spostamento avvenne
il 25 agosto portandoci su di una nuova linea, che, appoggiata a
monte Armentera e a monte Salubio, descriveva un arco, concavo verso
ovest, intorno a Borgo. Da ultimo, appunto ier l'altro, espugnando
Cima Cista, a dominio del Salubio, liberammo le nostre truppe che
occupano questo monte dalle molestie del nemico; inoltre la nuova
occupazione ci permetterà d'intensificare l'azione contro le posizioni
che attorniano Borgo. Borgo per ora è rimasta città neutra, visitata
tratto tratto da italiani e da austriaci, e non sempre alternatamente.
Contro gli austriaci la possono difendere il Salubio e il Civaron, ma
in faccia la bombarda il Panarotta, formidabile barriera, munita di
forti corazzati con cinque cannoni in cupola da 152.[4] Fa parte dei
migliori preparativi anti-italiani dell'Austria, come la maravigliosa,
arditissima strada militare che da Strigno, seguendo una linea
parallela a quella dell'antico confine, va a raggiungere la Valle del
Cismon e Fiera di Primiero, congiungendo così due delle più ridenti
regioni di villeggiatura che la guerra abbia disturbato in quella
specie di grande albergo tra turistico e militare che l'Austria aveva
fatto di tutto questo settore.

Raggiungendo appunto, da Valsugana, Val Cismon, a Pieve di Tesino ho
avuto il piacere di stringere la mano all'ingegnere Demetrio Avanzo,
già presidente della sezione locale della Lega Nazionale. Per merito
suo la famigerata _Volksbund_ non era riuscita a stabilire a Pieve
una sezione, mentre v'era riuscita a Castel Tesino. Anche il parroco
di Pieve, don Picoroaz, collaborò arditamente a impedire l'insediarsi
della _Volksbund_ nella sua cura. Poi sono passato per l'albergo del
Broccon, uno dei più caratteristici luoghi per chi volesse studiare
quell'arte dello sfruttamento militare del turismo, o meglio del
mascheramento turistico della preparazione offensiva, che è l'unica
autentica invenzione della maledetta razza tedesca. A questo albergo,
sovvenzionato dal governo austriaco, sopra un importante nodo stradale
a mezza via tra Castel Tesino e Canale San Bovo, in mezzo a importanti
posizioni già austriache, venivano ogni anno gli allievi della scuola
di guerra a prepararsi all'invasione della nazione alleata.

                                 * * *

Così siamo a Fiera di Primiero, il centro ridente della ridentissima
valle del Cismon, che si sviluppa verso nord e congiunge le regioni del
fianco orientale del Trentino con quelle del Cadore.

   [Illustrazione: Cartina.]

A Fiera di Primiero prima dell'agosto del '14 c'erano quattrocento
uomini e una sezione di mitragliatrici. Ma dopo lo scoppio della guerra
europea v'era rimasto solo un capitano galiziano, Edoardo Velker, con
duecento soldati di nuovo richiamo, quasi tutti di qui, anziani, più
alcuni finanzieri e gendarmi.

Il giovedì avanti la nostra dichiarazione di guerra avevan fatto
saltare il ponte di San Silvestro e due altri a Tonadico e avevan dato
fuoco alle segherie di Tonadico. Il ponte non era caduto del tutto:
mandarono lo chauffeur del capitano Velker a vederne lo stato: egli
ritornò con la notizia che s'avanzava un reggimento di Alpini. Allora
il capitano telefonò a Predazzo (ov'era il comando di divisione della
colonna Concini) con l'ordine di partire immediatamente. Verso le 7
pomeridiane del 23 tutti erano in chiesa, quando venne il telegramma
annunziante la dichiarazione di guerra. Pioveva a torrenti. Velker
parte in automobile e lascia la truppa in balia dei gendarmi e dei
finanzieri. Arrivato a San Martino di Castrozza scende dall'automobile,
vi appicca il fuoco, e parte per la via dei boschi.

La truppa partì a sua volta verso le 10: il paese, sotto la pioggia
dirotta, era una confusione enorme. A San Martino i soldati austriaci
dettero fuoco agli alberghi ch'eran vuoti: ce n'era per circa quindici
milioni di solo valore degli stabili. Fiera di Primiero è rimasta
sgombra totalmente di truppe.

Il 25 verso le tre pomeridiane arrivarono tre bersaglieri, ai quali
il sindaco consegnò le chiavi della gendarmeria. Delle autorità civili
non rimasero che quattro impiegati. Verso sera giunse un'altra ventina
di bersaglieri e un alpino, i quali tutti ripartirono la sera stessa.
Verso le due e mezzo del pomeriggio seguente viene da San Martino un
gendarme austriaco con un militare; era la seconda festa di Pentecoste.
La popolazione aveva levato dal paese tutte le aquile austriache e le
insegne tedesche. Il gendarme, visto ciò, voleva trarre in arresto e
portare a Tonadico il sindaco, ma questi rifiutò di muoversi. Allora
il gendarme, tanto per far qualche cosa, portò a Tonadico un tenente
della guardia civile che nel frattempo era tornato (e che più tardi,
rilasciato da quelli, fu da noi internato). Intanto un cittadino era
andato a chiamare i bersaglieri ch'erano nei dintorni: ne accorsero
tre o quattro e in un'osteria di Tonadico arrestarono il gendarme e il
militare e li portarono a Cereda, ov'era il comando. Il 27 da Cereda
giunsero a Fiera di Primiero altre truppe, anch'esse in maggioranza
di bersaglieri: la popolazione, come già aveva fatto dei primi, li
accolse con mal dissimulato spavento perchè era persuasa che dietro
essi dovessero arrivare ascari a stuprare le donne. Mi piace nominar
qui a titolo di onore la signora Sirmion e la signorina Mengoni, di
Rovereto, che si trovavano a Fiera e andarono subito incontro ai primi
bersaglieri sventolando un tricolore.

Ora tra le rovine bruciacchiate di San Martino di Castrozza vagolano
ancora ogni notte, come corvi o jene, i vandali austriaci che
hanno voluto sacrificarne le ricchezze. Fiera di Primiero invece ha
raddolcito il suo aspetto già così ridente.

Gli archi acuti della Chiesa Parrocchiale quattrocentesca, gotico
rasserenato dall'aria italiana che vi spira attorno dalle Dolomiti,
l'ardito campanile ghibellino a dominio di tutta la valle, il piccolo
palazzo tirolese sede già del Capitano distrettuale ora del nostro
Commissariato, non hanno l'aria un po' spaurita e diffidente degli
abitanti, forse non convinti ancora che ciò che è avvenuto non è
un sogno: tutte le cose intorno a noi, per le vie e per la valle,
sorridono. Sgombra d'ospiti estivi, la valle ha un aspetto più
dolce, più primaverile, anche in questo morir dell'estate sulle rocce
fantasiose del Sass Maor magnifico dai mille colori.



Cadore


                                             _Venadoro, 4 settembre._


Una lunga fila di muli sale su per una strada rocciosa tra gli abeti.
Un anno fa questa strada era un sentiero praticabile alle capre e ai
cacciatori di montagna: oggi è una comoda mulattiera, su per la quale
anche il più timoroso borghese della città può avventurarsi sicuro,
a cavallo di uno dei muli capuani cui la guerra ha dato convegno in
questa valle. Similmente erano un anno fa strette mulattiere alcune
delle strade che ieri abbiamo potuto percorrere in automobile. La
guerra, oltre il resto, lascerà dietro sè un inestimabile beneficio
a tutti questi luoghi, sotto forma di strade, di comunicazioni,
di riallacciamenti, di ricoveri, di utili impianti di ogni sorta,
destinati a rimanere stabili.

Sale la lunga fila dei muli. Se un osservatorio austriaco potesse
scorgerla, si maraviglierebbe di non riconoscere in essa nè una colonna
di munizioni, nè un trasporto di pezzi o di rifornimenti, nè altra
sorte di salmeria. Tutti quei muli sono inforcati da uomini, che non
vestono la divisa. I primi due sono ufficiali dello stato maggiore; ma
tutti gli altri — e la fila è lunga — sono borghesi.

È la stampa, che dà la scalata alla guerra.

Giunta a un alto ripiano circondato di rialzi rocciosi, la stampa
scende. Poi a piccoli gruppi — perchè cominciano sentieri esposti in
parte all'osservazione dei nemici — si arrampica, come può, verso le
cime più alte. Com'è igienico vedere tutte le lotte elettorali d'ieri
affratellate in questa comune fatica e in questa concorde avidità
d'immergersi nel grande fatto nazionale che le ha improvvisamente
scompigliate e sommerse!

Ora non c'è più traccia di politica intorno a noi. E nemmeno d'alberi
o di prati. Siamo avvolti in un giallore di rocce, abbagliati da
un biancore di nevi che rifulgono al sole. Il cielo è limpidissimo
e sgombro. Il silenzio della montagna è sottolineato dalla voce
intermittente di cannoni, lontani e vicini, nostri e altrui, profondi e
acuti: e tutte quelle voci insistono in echeggiamenti lunghi, smorzati,
varii: alcuni sembrano fendere l'aria come lame aguzze, altri pare
che rotolino attorno attorno remoti come sul cerchio d'un orizzonte
lontano e invisibile nascosto ai nostri sguardi dalle rocce vicine,
che s'addensano sempre più strette intorno a noi e alla nostra ansia di
arrivare più su, “dove si vede....”

                                 * * *

Si vede.

Ma prima di guardare con noi, si compiaccia il lettore di riepilogare
dai bollettini e dalle notizie la cronaca della nostra avanzata in
questo settore, cioè nella regione orientale del Cadore. (In realtà
i geografi chiamano Cadore soltanto la regione a est del Boite: ma
accetto la toponomastica dei bollettini, che chiamano Cadore anche
questa parte del Bellunese).

Il 24 di maggio, occupazione di tutti i passi di confine. Il 26
liberiamo la Forcella di Lavaredo. Il 29 il passo Tre Croci, e Cortina
d'Ampezzo con la sua conca. Il 30 monte Belvedere, che segna il limite
occidentale del Cadore, e da cui si domina, verso il Trentino, Val
Cismon e Fiera di Primiero.

   [Illustrazione: Cartina.]

Poi i comunicati tacciono fino al 9 giugno, giorno del “vittorioso
combattimento” intorno al Sompauses, e dell'avviamento verso il
Passo Falzarego. Il 14 le nostre artiglierie danneggiano gravemente
la forte opera austriaca dei Tre Sassi, il 16 occupiamo l'Albergo
di Falzarego e il Sasso di Stria. Le tre settimane che seguono sono
impiegate in lavori di rafforzamento delle posizioni occupate e delle
relative retrovie: il 10 di luglio riprendiamo l'avanzata, aprendo
il fuoco verso il forte Corte nell'alto Cordevole, la più importante
delle posizioni fortificate austriache, in quanto impacciava la nostra
occupazione di quel Col di Lana, che è in questo momento uno dei centri
della lenta azione quotidiana d'artiglieria in cui si riassume per ora
la guerra nel Cadore.

Un altro di tali centri è la Tofana, la cui insellatura è presa il
9 di luglio con un'ardita scalata degli alpini; cinque giorni dopo
(seguo sempre i comunicati) “un reparto di fanteria, inerpicatosi per
un canalone ritenuto inaccessibile, riusciva a occupare di sorpresa
la cima di Falzarego”, e l'azione vittoriosa continua per altri due
giorni con la conquista di tutta la linea occidentale che da essa cima
giunge alle pendici del Col di Lana. Il 23 si completa l'occupazione
del forcellone della Tofana. Il 28 si prende il costone di Agai, che
dal Col di Lana scende su Pieve di Livinallongo; il 25 di agosto si
parla ancora di un rafforzamento della nostra avanzata su Col di Lana
all'estrema sinistra e il 9 si annunzia il nostro sicuro possesso di
Cima Undici all'estrema destra della linea che da nord-est a sud-ovest
segna l'andamento del nostro fronte in questo settore: tra la valle
del Cismon cioè, e la valle del Boite che si continua nella strada che
scende a Toblacco e alla Drava.

                                 * * *

È possibile che il lettore trovi oltremodo aridi e muti gli spogli che
vengo facendo dai bollettini del Comando Supremo: nomi quasi tutti poco
noti o addirittura ignoti fino a poco tempo fa, e date.[5]

Ma io presumo, scrivendo, di dirigermi a lettori che nelle notizie
d'una guerra così nostra, così di ognuno di noi tutti, cerchi qualcosa
di più che qualche macchia di colore, qualche brivido, qualche diletto
sentimentale di episodii. Presumo che delle notizie ufficiali della
guerra ogni buon italiano abbia fatto, da tre mesi in qua, la sua più
intenta lettura quotidiana, e ch'egli sappia oramai destreggiarsi tra
le centinaia di cartine particolareggiate con le quali gli è stata
facilitata l'intelligenza di quest'intrico di valli e di monti, e delle
operazioni militari che vi si compiono.

   [Illustrazione: Cartina.]

Quei nomi allora non saranno per lui muti; ed egli potrà seguirmi
mentre, lasciata ogni rotabile e ogni mulattiera, lo guido su tra il
giallore delle rocce e il biancore delle nevi, e varcato il Nuvolau, lo
faccio sdraiare presso di me su di una falda del monte Averau, a 2648
metri d'altezza: sdraiare, chè se stesse ritto parecchi osservatori
austriaci, un po' da tutte le parti, lo scorgerebbero subito e
tirerebbero su di lui come su di un camoscio.

Di là scorgiamo magnificamente tutta la posizione nostra ed altrui, e
possiamo immediatamente mettere un profilo, un colore, una fisionomia,
su quei nomi aridi e muti.

Ecco, là in faccia, a ingombrare tutto il centro dello sfondo, la
Tofana; violacea, striata di giallo, sfumata di grigio. Si presenta,
da destra a sinistra, come una scala di tre gradini: ma tre gradini
scoscesi, aguzzi come denti di fiera. E noi ci stiamo aggrappando là
sopra. Davanti ad essa corre la valle Costeana, o di Andraz, o strada
delle Dolomiti: va da Cortina d'Ampezzo, di cui scorgiamo a destra
le prime case, ad arco lento verso ovest, passando sotto cime nostre
e sotto cime ancora vive di fuoco contro di noi. In basso, in quella
che di qui può chiamarsi una valle, ma è un furioso attorcigliamento
di rocce scabre e asciutte a più di duemila metri d'altezza, cinque di
queste rocce hanno un aspetto valterscottianamente romanzesco di torri
dirute, ancor diritta la più alta, abbattute o pendenti verso terra
le altre: ed è quello Cinque Torri. A sinistra della Tofana, ad arco,
nel lontano, si profilano vagamente posizioni ancora austriache, come
il Settsass, il Cherz, Col di Lana, e posizioni già fatte nostre, come
il Sasso di Stria. Un arco più vicino continua la Tofana col Castello
ove i nemici hanno collocato tra i crepacci tiratori scelti che mirano
verso noi, all'uomo, quasi infallibilmente, e col Col di Bois, già
tutto nostro, di cui scorgiamo gli attendamenti. In fondo a destra
domina il monte Cristallo, poderoso, striato obliquamente da rughe di
neve; più là, più svelto, il Cristallino.

E tutto ciò è territorio di conquista, già preso o da prendere, coi
cannoni e coi fucili, con le mani e coi denti. Il nostro e il loro si
mescolano, s'incuneano. La nostra occupazione è un lento addentellarsi
continuo di queste due linee frastagliatissime: un addentellarsi, che
porta insensibilmente e irresistibilmente più in là la nostra linea.
Dietro le spalle ci protegge il Porè poderosamente.

                                 * * *

La conquista del Porè fu l'opera eroica di una sola notte, la prima
di guerra; fa parte di quell'occupazione che il secondo comunicato del
comando annunciava con la rapida menzione: “In Cadore vennero occupati
tutti i passi di confine”. Non si potrebbe essere più semplici, nudi
e modesti. Invece l'occupazione del Porè fu uno degli episodi più
arditi di tutta la nostra guerra. Fu una sorpresa del primo giorno,
delle prime ore. Al momento della dichiarazione di guerra il nemico
poteva credere che i paesi più bassi, di qua dal nostro confine
d'allora, fossero quasi sguarniti di soldati, perchè questi erano
stati trattenuti tutti silenziosamente nelle retrovie. Ma appena
scoccata la mezzanotte della guerra, furono lanciati. E rapidi e cauti
avanzarono, cominciarono a salire su per le pendici del Porè, intorno
intorno, raggiunsero le prime trincee e le conquistarono di colpo,
poi si sfrenarono coll'impeto vertiginoso con cui avrebbero in pianura
potuto eseguire una carica di cavalleria. Di mano in mano che il monte
austriaco si veniva svegliando tutt'attorno verso la cima, si vedeva
addosso gl'italiani, se ne sentiva schiacciare, li vedeva procedere
avanti, in su. Quando l'alba spuntava, anche la cima del monte si
svegliava; tutto il monte era desto, ma tutto era già nostro. E segnava
di colpo un nostro confine mille volte più vantaggioso di quello di
poche ore innanzi. Dal Porè l'avanzata potè cominciare e irradiarsi
attorno in modo più regolare, gli attacchi diretti poterono essere
preparati dalle azioni dell'artiglieria.

In modo più regolare. Ma, naturalmente, meno rapido, e anche più
pericoloso. Ho detto già che alture nostre e alture austriache si
mescolano e si stringono da presso, in tutta la regione, in modo
raccapricciante. Ebbene, le cime che son nostre dovettero essere prese
tutte così, come il Porè, con un'ascensione alpina per i picchi, come
lo stringersi di un nodo scorsoio d'uomini armati, nodo che mentre
si stringe scivola in su, fino alla vetta, e quivi si lega in un
groppo indissolubile. E la mescolanza e il contatto stretto non è solo
tra cima e cima, è anche in uno stesso monte, tra questa e quella
parte, tra il basso e l'alto, tra un costone e un crepaccio, tra un
valico e un picco. Immaginate un monte che a metà un burrone divida
profondamente in due parti: — ficcati entro quel burrone sono italiani,
che con artiglierie mobili battono la cima; inerpicati alla cima sono
austriaci, che fanno rotolare granate entro quel burrone. Così alla
Tofana. E immaginate un altro monte che fino a metà sia coperto dagli
ultimi boschi, e da ivi in su nudo e scabro: tutti quei boschi sono
appostamenti d'italiani, tutto quello scabro sono file di trincee
austriache. E l'Italia grado grado esce dal bosco e procede nello
scabro, prende le trincee una dopo l'altra, le volta per offendere
all'insù, le afforza. Così al Col di Lana.

Le trincee avverse sono a cento, a ottanta, a cinquanta metri una
dall'altra. E italiani ed austriaci hanno, intorno intorno, cime loro,
occupate da batterie loro: e ognuna batte con precisione verso quel
colle, contro l'ultima e la prima trincea: cinquanta metri più su
battono le nostre, cinquanta metri più sotto battono le loro, e là,
sulla costa infernale, ogni trincea mentre combatte è continuamente
disturbata, scompigliata, guasta dalle granate e dagli shrapnells che
piovono di lontano, d'ogni parte, imprevedibili, come se il cielo e
l'aria stessa si facessero posti d'offesa contro il nostro eroismo. Ma
l'eroismo è infaticabile, fanatico, fatale. Al Fedaia una batteria si
mantenne per due mesi in una conca del raggio di cento metri, sempre
sotto la pioggia rovente ed esplodente. Sul Col di Lana una batteria
uscendo dal bosco di Salesei giunse, di notte, trascinandosi dietro i
pezzi, a cinquanta metri dalla cima. Furono scorti all'alba: cominciò
il duello terribile, che non poteva essere che a morte; e quelli della
nostra batteria, sempre sparando, morirono tutti, uno per uno; l'ultimo
rimasto era un sergente che anche accortosi di essere solo non dette
segno di resa, ma continuò, ferito, spossato, sanguinante, a sparare,
finchè morì, come gli altri, abbracciato al suo pezzo. Ma intanto,
sotto, i soldati che occupavano il bosco avevano potuto avanzare e
conquistare un largo tratto di trincee, da cui nessuno ci smosse più.

E tutto questo è il poema che il comunicato del 29 luglio riassume con
le parole: “le nostre truppe occupano il costone che dal Col di Lana
scende sulla borgata di Pieve di Livinallongo”.

A questi miracoli d'ardore e di eroico disprezzo della vita, gli
austriaci resistono, bisogna riconoscerlo, con tenacia e con abilità;
ma a lungo andare ogni loro resistenza finisce col cedere, un po'
dappertutto. E allora si ritirano. Alcuni si ritirano restringendosi
sempre più verso i culmini, ove li aspetta la morte o la prigionìa;
altri fuggono, per la via delle Dolomiti, verso l'ovest. Fuggiti,
quando vedono che la loro fuga anche da questa parte è immediatamente
seguìta dall'occupazione e dal rafforzamento degli italiani,
cannoneggiano, al di sopra e dietro di questi, i paesi che s'accorgono
d'aver perduto per sempre: li cannoneggiano con granate incendiarie,
che lasciano tutta la strada della loro fuga e del nostro procedere
segnata dagli scheletri fumanti di quelli che furono villaggi e
cittadine ridenti già molto curate e frequentate da loro come luoghi di
villeggiatura e di preparazione militare. Tali erano Salesei, Franza,
Pieve di Livinallongo e il castello di Buckenstein: tutti paesi ai
piedi del Col di Lana, e rispondenti ai costoni che dalla cima di
esso scendono a valle: tutti campi, oggi, di lotta e di martirio.
Buckenstein fu ritrovo favorito di caccia per i principi austriaci;
andandovi passavano per Pieve, si trattenevano qualche notte nel Grand
Hôtel di Pieve. Ora il castello, e l'Hôtel, e i paesi interi, sono
mozziconi di case nere. Un piccolo particolare curioso. Partendo da
Pieve gli austriaci ebbero cura di bere prima tutte le bottiglie che
erano nell'albergo: operazione che dovè essere eseguita in gran fretta,
perchè i vetri vuoti furono trovati tutti gettati alla rinfusa e ancora
avvolti nelle loro custodie di paglia. Inoltre, temendo forse che il
campanile di Pieve potesse servirci da osservatorio, ne sbarrarono
tutte le finestre con lastre di metallo, e poi di lontano ogni tanto lo
cannoneggiarono, fin che si decisero a incendiarlo.

                                 * * *

Li abbiamo veduti, i paesi incendiati, da un osservatorio di
artiglieria che abbiamo raggiunto mediante un altro faticoso viaggio,
in parte a mulo e in parte a piedi, in un'altra mattinata di sole e di
cielo limpidissimo.

In materia di osservatorii, la natura complicata e intricatissima
di queste rocce ci favorisce maravigliosamente. I picchi e i costoni
apparentemente più lisci offrono spesso meandri invisibili nei quali
con poche tavole e poche zolle si stabilisce il più sicuro e il più
comodo rifugio d'osservazione, aperto a vedute amplissime delle
situazioni nemiche, impossibile a individuarsi. Abbiamo avuto la
fortuna di poter raggiungere e penetrare il principale di essi, donde
si comanda tutto il settore.

In un luogo come questo ci si sente veramente nel centro vivo della
guerra. Due picchi sono collegati uno all'altro mediante un passaggio
coperto, del quale non ci si avvede fin che non vi siamo entrati. La
voce del soldato che col megafono domanda notizie ad alcuni osservatori
avanzati, quella dell'ufficiale che da un centralino telefonico,
appollaiato nell'incavo di una rupe, riceve informazioni e trasmette
ordini, le indicazioni del colonnello, precise, recise, che in poche
parole matematiche distribuiscono l'azione a tutto il settore, il
fragore lungo che dalle batterie invisibili traduce rapidamente
nell'atto quegli ordini, — tutto ciò sgombra dall'animo ogni orrore
della guerra, e lo riempie come di uno stupore religioso; ci sembra
di assistere, al di fuori della vita, a non so qual vasto e solenne
fenomeno naturale, ultraumano. Ogni senso dell'individuo scompare: e
dell'individuo nostro, intendo, di noi che osserviamo, e di quello di
tutti coloro cui questo fenomeno porta la morte. La morte, la vita, il
valore d'ogni sensazione e d'ogni passione umana sfumano come per un
incantesimo dal petto di chi si trova improvvisamente avvolto da questa
atmosfera, che non è più neppure eroica, da questi atti, che hanno
qualche cosa di elementare, di secolare, di divino.

Mi scuote la parola del colonnello, una maschia figura di soldato
semplice e rude, pieno di gentilezza rapida e profonda, entusiasta de'
suoi soldati e del suo compito, innamorato de' suoi cannoni e dei pochi
fiori di roccia che spuntano qui attorno e che i soldati ogni mattino
gareggiano a raccogliere per offrirglieli.

M'invita a salire alla parte più alta della galleria, ad affacciarmi
alla fenditura da cui si dominano le posizioni avversarie.

Essendo salito di dietro le rupi, non immaginavo che quelle fossero
così vicine. È una maraviglia, per il profano, abituarsi subito,
aiutato da un potente cannocchiale, a distinguere così bene quello
che importa della vita di un sistema di trincee e di un accampamento
nemico. E dei nostri e dei loro, vedo trincee, accampamenti e
moti. Ma ora tutta l'intensità della mia attenzione si concentra
nel contemplare sul vivo l'effetto degli ordini matematici che il
colonnello ha diramati pochi minuti prima. I rombi del cannone, che
avevano accompagnato la mia salita in una confusione inestricabile
d'echi e di prolungamenti, ora mi pare che si delineino, si profilino
quasi visibilmente nello spazio luminoso che mi si apre dinanzi, e che
sgorgando dalle gole di questi monti, nostri da ieri, convergano là,
sui monti che saranno nostri domani.

Infatti, dopo un rombo lungo, che sembra eterno, ecco là, al punto
estremo d'una trincea segnata da una ruga più chiara nella roccia, come
uno sputo di fumo nero uscire dal suolo, e uno scoppio. Un altro rombo,
un altro sputo nero, ma all'estremità opposta della stessa trincea, e
via via, rombi, e scoppii, ed esplodere della terra nera lungo tutto
il percorso della trincea; e colpi che cadono, uno dopo l'altro, nello
stesso identico punto, a uguale distanza di tempo, con la esattezza
di uno strumento di precisione. Poi da un'altra batteria cominciano i
tiri a tempo, che vanno a esplodere nell'aria, proprio al di sopra del
bersaglio, in blocchi di fumo bianco, che s'allargano sfioccandosi di
grigio, che imbrunano dissolvendosi: e le esplosioni nere nella roccia
e le esplosioni bianche nell'aria si susseguono, si moltiplicano, si
confondono in una sola nuvola vasta che a poco a poco avvolge tutto il
cocuzzolo del monte e par fumigare da quello nel cielo.

                                 * * *

L'uomo, anche in tempo di guerra, è un animale curioso. Mentre me
ne ritornavo dall'aver provato una delle più intense e religiose
impressioni di cui l'animo umano è capace, mi sorprese d'un tratto
una curiosità, molto naturale del resto. Ho visto come si mandano le
cannonate, che si allontanano. Ma non le ho viste arrivare, verso me,
quando si avvicinano.

Il caso mi ha favorito anche in questo. Scendevamo, a dorso di mulo,
giù per certi prati ripidi che scivolano fino al paese dove si riprende
la strada rotabile. E dietro noi, dietro le rocce che ci lasciavamo
alle spalle, il confuso rumore delle cannonate che ormai accompagna
tutto il nostro viaggio fu attraversato d'un tratto da un sibilo noto,
arrotato, strisciante, e da uno scoppio vicino. Ci voltiamo a tempo per
scorgere, sulla cima del monte da cui siamo scesi allora, dissolversi
la nuvola bianca d'uno shrapnell. Non tutta bianca, questa: ha il
margine inferiore come impregnato d'un rosso vivo. Dissolvendosi,
diventa un fumo nero che disegna per un momento l'immagine d'un abete
in vetta al monte, e scompare.

Forse cominciano a rispondere alle cannonate che abbiamo visto tirare
di lassù?

Aspettiamo. L'attesa è breve: un altro sibilo, e un altro fiorire di
nuvoletta bianca e rosa sul monte. Poi un terzo. Ed ecco dal sommo dei
prati che attraversiamo sbucano da ogni parte soldati, trascinando muli
e munizioni, dietro i ripari preparati per l'occorrenza. Tanto i muli
quanto i soldati sono allegrissimi.

I sibili e gli spennacchi bianchi e rosa continuano, regolari,
discreti. Continuando, si accostano sempre più, seguendo la cresta, al
nostro prato e al sentiero che la fiancheggia. Le ultime le vediamo
scoppiare nella rupe, da cui si staccano schegge e piovono sulla
strada. Aspettiamo ancora un poco, ma lo spettacolo non ricomincia.

E noi ci rendiamo perfettamente conto, e per l'impressione nostra e per
il viso lieto e i motti faceti dei soldati che commentano ogni arrivo,
che l'arrivo degli shrapnells, finchè non colgono in pieno, è per
l'appunto nulla più che uno spettacolo, e che la paura è una leggenda.

Ci allontaniamo di là a malincuore, nel silenzio sopravvenuto.
Cominciano le ipotesi su quel cannoneggiamento. Qualcuno crede che gli
austriaci abbiano individuata la batteria di lassù, altri preferiscono
supporre che abbiano avvistata la nostra colonna, e la salutino così.
È una supposizione un po' vanitosa.

In realtà, qualche volta essi tirano un po' a caso, in mezzo a questo
groviglio di alture, di strade, di coste e di villaggi.

Passando per un paesino, che non ha nessuna importanza nè militare nè
civile, vedemmo i segni di un bombardamento avvenuto la sera prima:
qualche vetro rotto, una buca in un prato.

E un ferito, uno solo. Una capretta giovane, nera, ha la testa
fasciata. Pascolava in quel prato, e una scheggia l'ha colpita alla
fronte, le ha quasi asportato uno dei corni appena spuntati. Mi guarda
con occhi malinconici, pieni di interrogazioni angosciose. Non ha
capito niente della guerra.



Due conche


                                      _Pieve di Cadore, 8 settembre._


Il tempo ha voluto variare e completare la nostra rapida esperienza
della guerra, dandoci un saggio delle operazioni militari in montagna
con la pioggia.

Tra l'acqua che scendeva fitta e la nebbia che ci stringeva intorno,
abbiamo risalito la valle dell'Ansiei fino alla conca di Misurina;
ma quale pioggia e quale nebbia! La pioggia è fatta come se l'aria
diventasse irta di mille pungoli; la nebbia turbina come fa la neve;
e la strada, una mulattiera allargata, è tutta una patina viscida e
lubrica, cosparsa di pietrisco aguzzo. Ogni tanto una folata di nebbia
s'incava, e ci accorgiamo di procedere in mezzo a un'abetaia, animata
d'uomini e d'attendamenti. Ogni tanto uno squarcio tra i nuvoli ci fa
apparire bizzarri frammenti di montagna grigia sul nostro capo: già
il Corno del Doge li fende fino al cielo. Poi, salendo, la pioggia
dirada, la nebbia s'interna tra gli abeti, scivola dietro i tronchi,
apre misteriosi sfondi di buio nel verde, riappare tra i rami più
alti, fumiga via verso il cielo che si è andato plagando d'azzurro: e
le masse enormi delle montagne si compiono, raggiungono il sommo, si
crestano in frastagli gialli da cui dilagano rovesci bianchi di neve
giù per i costoni. Così raggiungiamo la malinconica conca di Misurina.

Per tutta la strada, nell'accompagnamento sordo della pioggia sugli
alberi, ci ha seguìto preceduto attraversato, il canto ruvido e
sobbalzante di camions appena visibili tra la nebbia come masse
mostruose, la musica delle larghe rote piatte che stritolano i sassi
nel fango; e un apparire e scomparir vago di profili d'affusti e di
cassoni, e carriaggi che si tirano dietro uno sbatacchiare d'assi
d'abete. È il movimento delle retrovie, che vediamo ogni giorno farsi
più intenso. È pur questo un annuncio dell'inverno, cui la guerra si
prepara. Anche nelle vallate che abbiamo percorso in giorni più miti
oggi questo movimento cresce, sotto qualunque cielo, di giorno in
giorno. Tra due mesi molta parte dell'Italia armata si troverà isolata
su cime, sulle quali dovrà vivere e guerreggiare per otto mesi, senza
comunicazioni verso il piano. È necessario che quanto occorre, per la
guerra e per la vita, sia pronto e trasportato lassù tutto, per tempo.

                                 * * *

La Conca di Misurina, serrata a destra e a sinistra dalle Cadine
e dalle Pale, diritte muraglie, guardata alle spalle dal Sorapis
sveltissimo, s'apre a nord verso una cortina che in poche settimane
ha vissuto una sua storia gloriosa. Quel triplice ammasso, composto
e sicuro, là in fondo a destra, sono le tre cime di Lavaredo; ivi,
salendo dal Ponte della Marogna, passava l'ingiusto confine, segnato
da una fila di sassi dalla forcella alla cima, e a quella forcella
il 26 maggio due reparti di alpini misero in fuga due compagnie e
conquistarono la posizione; certo salutarono il Leone di San Marco che
v'è scolpito in una roccia. Di là sentiamo ora il rombo del nostro
cannone affievolire verso il nord. In faccia, uno dietro l'altro,
Montepiana e Montepiano.

   [Illustrazione: Cartina.]

Montepiana fu nostra fin dai primi giorni, quasi a un tempo con la
Forcella di Lavaredo. Poi, prima di procedere, passò una settimana
in lavori d'afforzamento e puntamento delle nostre artiglierie, per
controbattere i forti austriaci della cortina retrostante; mentre si
organizzavano e s'insediavano le fanterie, continuava terribile il
duello dei cannoni. Il 15 di giugno cominciammo insistenti attacchi
notturni contro Montepiano, ne iniziammo la scalata. Ora, rafforzati
di là dalla sella che separa le due cime, aspettiamo, per procedere,
che la cima di Montepiano non sia più sotto il tiro delle posizioni
nemiche.

Cioè, che sia nostra anche l'alta e diruta cortina settentrionale che
fa da sfondo al panorama. Fin dal 20 giugno son cominciati i nostri
tiri contro il sistema di Landro, costituito di tre forti: Alto, Basso
e Plattzwiese. Interrotti per dieci giorni dalle nebbie, furono ripresi
il 1º di luglio.

Ora Alto e Basso tacciono, il terzo è fortemente danneggiato. Ci
nuoce ancora il Raukhofel, che torreggia severo nello sfondo, lo
Strudelkopfel, tolto alla nostra vista da un cumulo di nubi, e,
tra l'uno e l'altro, quello Schwabenalpenhopf, profilo di torrione
riquadrato, che domina l'orizzonte di Misurina e i cui crepacci
proteggono l'osservatorio austriaco. Per tutta quella fuga di rocce
si celano le loro artiglierie mobili; tirano il giorno qualche colpo,
mentre la massa dorme. Essa lavora di notte a fare strade, strade
sempre, per continuamente spostarsi.

Un saggio di tiri da Schluderbach (a sud dello Strudelkopfel, sull'alta
valle della Rienz) si mostra ai nostri piedi: tutto il piano di qua dal
lago di Misurina è sforacchiato di buche prodotte da granate da 305,
che ora si son riempite d'acqua e son diventate pozzanghere fangose.

Anche la facciata dell'albergo, dalla parte del lago, presenta sotto
il cornicione un largo foro: passò di lì un proiettile che andò a
prendere alloggio in qualche stanza degli ultimi piani. L'albergo
era vuoto e chiuso e l'unico danno fu quello materiale: da notare
che il proprietario è un tedesco. Forse dopo la guerra un albergatore
intelligente, riattando l'interno, lascerà intatta la breccia, vi porrà
sopra una scritta, e gli americani accorreranno ad ammirare il foro
austriaco come un'attrattiva delle più ghiotte del luogo. Neppure nel
piano le granate produssero danni; naturalmente i nostri, sapendo il
luogo così esposto, avevano abbandonato fin dal primo giorno la strada
che vi passa. Ma per gli austriaci era una zona di tiri preparati. Non
vollero sciupare la preparazione, e uccisero un mulo.

Noi però vi abbiamo perduto due o tre soldati. Il primo giorno che vi
giunsero, attratti dalla bellezza malinconica del lago vollero fare un
po' di canottaggio, vi si avventurarono sopra in barchette di cui non
conoscevano la resistenza, e annegarono miseramente.

                                 * * *

Le posizioni della Conca di Misurina si continuano e s'integrano
a ovest, di là dal Passo Tre Croci (nostro fino dal 29 di maggio)
con quelle della conca di Cortina d'Ampezzo, protetta dai versanti
orientali delle Tofane, che contemplammo giorni sono dal sud, di
sull'Averau.

Quando, risalendo la valle del Boite, siamo andati verso la conca
di Cortina, il sole sfolgorava e il bianco dei paesi nella valle
gareggiava col bianco della neve nelle montagne. Di là da San Vito,
ultimo paese italiano secondo l'antica carta, ci sono riapparse le
Tofane, nostra conoscenza vecchia; ma di qui non ci schiacciano:
si stendono attorno a noi, ci abbracciano quasi. Dietro, l'Antelao
enorme co' suoi tre scaglioni ferrigni; ancora più enorme, in faccia
all'Antelao, il Pelmo. Non c'è nebbia: è il trionfo del verde energico
e inquieto del Cadore, un verde senza pace.

La conca in mezzo a cui s'adagia Cortina, è inquadrata tra il gruppo
del Cristallo e quello delle Tofane, e si sfoga verso Podestagno.
La nostra occupazione si spiega dal Cristallo su Cresta Bianca, per
la rocciosa montagna di Fiammes (e verso la valle di Rio Bosco per
il monte Zurlong) fino ai piedi boscosi dei monti Cadini, sotto al
Sompauses non ancor nostro, a Podestagno (punto morto rispetto ai tiri
del Sompauses stesso) che fu occupato il 9 di giugno. Di qua dalle
Tofane è il dosso di Landro, di là Val Travenanzes, che noi stiamo
battendo.[6]

Al primo annuncio della guerra imminente gli austriaci fuggirono
da Cortina, fecero saltare il ponte di Podestagno — un ponte alto
cinquanta metri sul livello dell'acqua, che ivi procede incassata tra
due muraglie a picco — e si ritirarono sulle loro posizioni, portandosi
via i funzionari pubblici, compreso il medico: Cortina rimase otto
giorni senza ufficiale sanitario. Ciò avvenne tra il 10 e il 15 di
maggio, prima della dichiarazione di guerra. Noi entrammo il 29;
la popolazione ci accolse con calma e subì con rispetto il disarmo,
che fu eseguito dopo tre o quattro giorni. Ci fu qualche sospetto di
segnalazioni, subito impedite. Le guide erano state portate via tutte
fin dal primo giorno.

                                 * * *

Del resto Cortina d'Ampezzo, non dico di spirito, ma di aspetto
esteriore, ha sentito l'influenza della lunga dominazione austriaca e
della frequentazione tedesca come luogo di villeggiatura. Ha perduto
ogni bel carattere di paese italiano d'alta montagna. Penso con
nostalgia, a Cortina, al bel focolare friulano visto pochi chilometri
innanzi, a Borca; un focolare esagonale di pietra, in mezzo alla
stanza, con una tettoia a orlo ripiegato e frastagliato, con l'alare
unico che ne traversa in largo tutto il piano, con tutti i suoi
annessi — palette, molle, catene — appesi dall'una e dall'altra parte
alle due colonnine dell'alare, e un bel fuoco di legna nel mezzo, e
intorno intorno volti cordiali e ridenti. Cortina d'Ampezzo non è che
una ordinata esposizione d'alberghi pretenziosi e di botteghe con le
grandi insegne chiare e burocratiche, che vi assaltano. Passeggiando
in Cortina non si fa che leggere insegne. E con la sua fontanina, col
suo campanile assettatino dalla punta aguzza, con l'ordine nitido delle
sue strade, con la sua posizione di cittadina ben collocata, proprio
in mezzo alla conca, e ferma lì, senza fumo di focolari, senza grida,
senza pàtine, pare una città che si sia tirata in giù la giacca e stia
ferma in posa davanti al fotografo di provincia, per farsi prendere il
ritratto. Cortina d'Ampezzo, vista dall'alto o dal piano, di dentro
o di fuori, nell'insieme o in particolari, è la città-cartolina
illustrata per eccellenza. Ha una sola caratteristica: le beghine,
numerosissime: visi duri e grinzosi, che escono dalla chiesa e
traversano la piazza con occhiate rapide e subdole, sotto ai cappellini
ovali ampiamente piumettati di nero sul davanti, a tesa rigida calcata
bassa sulla fronte a nascondere gli sguardi sospettosi. Era domenica,
e nella chiesa si cantava l'evangelio propiziatore per il raccolto; e
cantavano con molta intonazione e con una precisa espressione. L'anima
del paese è, credo, sinceramente religiosa e mite; nè sarà difficile
togliere la crosta di cattolicismo politicante e di svizzerismo
locandaio che la dominazione austriaca e la frequentazione tedesca gli
hanno imposta.

                                 * * *

Chi ne volesse un chiaro segno, non avrebbe che visitare, nel piccolo
cimitero vicino alla città, la tomba del generale Cantore. C'è
sempre qualche cortinese commosso là davanti; c'è spesso un fiore
fresco aggiunto da un paesano a quelli che i soldati vi mantengono
perennemente; tra le corone secche, rimaste a memoria dei funerali,
molte sono di cittadini, e non corone ufficiali, ma poste dal cordoglio
sincero e dal risvegliato sentimento d'italianità di compaesani
anonimi. Anche qui, come ad Ala, il culto di Antonio Cantore sta
facendosi nucleo ed espressione di tutto un orientamento nuovo della
mentalità e del sentimento del paese. Vorrei dire che il primo giorno
dell'italianità nuova di Cortina d'Ampezzo non fu il giorno — 29 maggio
— dell'entrata dei nostri, nella prima avanzata; ma quello — 20 luglio
— in cui videro l'uomo che fino al dì innanzi avevano amato vivo e
operante coraggiosamente per la loro libertà, portato qui dai suoi
soldati, morto da una palla austriaca, o forse ampezzana.

Gli austriaci tenevano le Tofane, e di là minacciavano la nostra
occupazione su Vervei e su Cortina stessa. Le operazioni sulle Tofane
erano dirette dal generale Cantore. Alcuni battaglioni, protetti
dall'artiglieria, arrivarono sulla prima Tofana, ma vi trovarono un
passo reso inaccessibile dalla guardia continua di tiratori scelti.

Cantore, avuta notizia dell'eccellente effetto prodotto dalla nostra
artiglieria, volle andare in persona a rendersi conto della situazione,
e al tocco del 20 luglio vi si avviò in compagnia del capitano
Argentero dello Stato Maggiore. Giunsero in automobile a Pocol,
proseguirono sui muli; alle cinque e un quarto erano sul posto. Da
un solo punto si apriva la posizione, cioè da una specie di trincea
aggiustata nella roccia, duecento metri al disopra del rifugio ov'erano
appostati i nemici. I quali, secondo il loro sistema, sparavano il
fucile a intermittenza, un colpo ogni sette od otto minuti.

Cantore raggiunse quel punto; ma di là non si vedeva donde partissero
i tiri, nè come si coprissero i tiratori. Ne domandò a un soldato, il
quale rispose che forse il punto poteva scorgersi di più giù, piegando
verso destra. Il capitano vi scese, dopo un'ora risalì a riferire al
generale che nemmeno di giù si poteva veder nulla. Allora entrambi
risalirono, e trovarono finalmente una roccia che sporgeva proprio al
disopra del crepaccio occupato.

Erano di poco passate le sei, e Cantore aveva il sole in faccia; per
questo non vedeva abbastanza bene. Ma il luogo di osservazione migliore
era appunto quello. Allora egli sporse un poco la testa.

Si udirono tre detonazioni; alla terza il capitano vide il suo generale
rotolare giù per due metri dalla roccia, con la fronte sfracellata.

Tutti i soldati volevano uscire dalle trincee. Il capitano stentò
a trattenerli. Ne chiamò due ad aiutarlo. Posero il generale a
riparo d'una roccia. Furono loro portate tele da tenda, e su quelle
cominciarono a trasportarlo giù. In un passaggio scoperto, per poco
nuove fucilate non raggiunsero il convoglio: dovettero ripararsi e
sostare venti minuti. Poi ripresero a scendere; a Vervei misero il
cadavere nell'automobile, e la sera giunsero a Cortina.

La popolazione fu costernata. Egli era ivi, trasferitovi da Ala,
da ventun giorni. Cento volte, anche in valle di Travenanzes, s'era
esposto così. Aveva, come altri della sua tempra, la persuasione della
propria invulnerabilità. E anche gli ampezzani che già lo amavano,
anche i soldati che lo veneravano come un dio, dopo le apprensioni dei
primi giorni avevano cominciato a credere che davvero il loro generale
fosse inaccessibile al piombo dei nemici.

Eppure erano forse ampezzani coloro che non lo avevano creduto
invulnerabile. I tiratori che sono con gli austriaci sulle Tofane,
sono cortinesi. Un vecchio sessantenne austriacante, il cui nome,
Pietro Alverà da Cortina, va tramandato per vergogna alla storia dei
rinnegati, aveva fin da qualche giorno prima della guerra messi insieme
sessanta giovani cortinesi della società dei tiratori col pretesto di
perfezionarli nella caccia al camoscio, e, anche contro la volontà
delle loro famiglie, li aveva trascinati sulle Tofane e messili al
servizio degli austriaci; son essi che tirano di là sui passaggi, col
fucile da camoscio, munito di canocchiale. Pianga oggi la pietà dei
cortinesi, sulla tomba di Antonio Cantore, l'orrendo peccato dei suoi.

                                 * * *

Anche la conquista di queste cime è ricca di episodi di valore, che
ormai non si possono più chiamare incredibili perchè sono quotidiani.
Quando, a occupare completamente la posizione di monte Cristallo,
compimmo l'operazione della Cresta Bianca, abbiamo fatto passare alpini
e bersaglieri con ben seicento metri di corda. Ciò avvenne a quasi
tremila metri d'altezza, e non furono pochi i casi di congelazione.

Della difficoltà di certe operazioni non occorre parlare: il Sompauses,
per esempio, ove s'è combattuto un po' sempre e con effetti eccellenti,
è disposto in modo che i colpi d'artiglieria che vi si tirano non
possono esplodere che sulle rocce; gli austriaci sono in gallerie,
nelle quali ritirano con facilità i pezzi, dopo lo sparo. Bisognerebbe,
per averne ragione, far saltare l'intera montagna. A Landro, oltre i
tre forti, tutt'all'intorno son posizioni preparate, e da lungo tempo.
Sulla Tofana le nostre truppe — e sono intere compagnie — si trovano a
3200 metri d'altezza.

E ci vogliono rimanere. Era stato ordinato il cambio di truppe
ch'erano a tremila metri. Un generale m'ha fatto vedere una lettera
del capitano, per mezzo del quale tutti i suoi soldati, chiedendo
perdono per l'infrazione alla disciplina, imploravano di rimanere, e
adducevano per ragione che ormai essi s'erano perfettamente abituati
alla temperatura di dieci gradi sotto lo zero, e che conoscevano i
passi sicuri.

Sulla cima del Cristallo un ufficiale salito a visitare i soldati,
credè opportuno confortarli facendo loro pensare al tempo in cui
sarebbero tornati. Rifiutarono ogni conforto, asserendo: — Stiamo
benissimo qui. —

Nè manca, tra gli episodi eroici, qualche tocco di comico. A Col Rosà
(già osservatorio austriaco per i tiri preparati contro la conca
di Cortina, ora nostro), tre alpini erano stati fatti prigionieri
dagli austriaci. Un bel giorno i tre soldati ritornano ai nostri
avamposti, tra la gioia e lo stupore dei loro compagni. E narrano
che, essendo sotto la guardia di un solo soldato, un tirolese, lo
avevano assalito, pur essendo inermi, e imbavagliato, e così gli
erano fuggiti, portandogli via parecchi oggetti tra i quali una tenda
da campo e un eliografo, che consegnarono all'ufficiale. Divennero
gli eroi dell'avamposto. Senonchè due giorni dopo noi prendemmo di
sorpresa prigione tutto il corpo di guardia austriaco e lo portammo
al nostro campo. Tra i prigionieri era il famoso guardiano tirolese,
che appena visti i tre alpini si gettò tra le loro braccia baciandoli
con effusione. Erano amicissimi, e manifestamente, per fuggirgli e
portargli via la tenda e l'eliografo, non c'era stato bisogno nè di
assalto, nè di bavaglio, nè d'altra violenza.

Tocchi di giocondità, che non contaminano l'atmosfera eroica onde sono
avvolte queste cime, ove il domani della nostra guerra si prepara più
grande forse e più radioso che in qualunque altra parte del fronte.

Non occorre essere strateghi per avvedersene; basta la più umile delle
carte geografiche.

Dalla Conca d'Ampezzo si svolge la vallata dell'Alto Boite, dalla Conca
di Misurina la vallata dell'Alto Ansiei. Concorrono verso il nord,
sboccano a Plattzewiese e a Landro, ci indicano la valle della Drava
e la strada di Toblacco. Bisogna scendere alla vallata del Rufreddo,
ove ci troveremo in faccia Croda Rossa, che ormai non ha se non degli
osservatorii. Per ora siamo in quella della Rienz. Il Cristallo e
il Cristallino sono nostri. Som Forca al Passo di Tre Croci, onde
comunicano le due Conche, è stato incendiato. Quando il silenzio di
tutta la cortina difensiva austriaca ce lo permetterà, occuperemo la
cima di Montepiano.

Di là potrà forse sentire non so qual voce una contrada, non nostra, ma
tale che condurrà quella voce al cuore dell'eterna nemica. Da queste
cime verrà forse la parola della condanna alla nazione delinquente:
all'alleato che nel vecchio confine impostoci aveva incluso, al ponte
della Motta sotto Misurina, un tratto della nostra strada nazionale;
che non aveva permesso alla nostra ferrovia di andare oltre Calalzo,
mentre costruiva esso un forte in caverna sul Plattzwiese, e trincee di
calcestruzzo a Montepiano.

La vecchia e gloriosa voce del Cadore la condannerà.

Intanto le sue nevi brillano, i suoi monti sfolgorano, il suo verde
pare che levi polifonie di solennità verso il cielo. Scoppia fuori,
intorno intorno per l'orizzonte, la roccia gialla tra lo stridore
bianco delle plaghe di neve, pazzamente. E il perchè del giallo e del
bianco non appare. Sono vecchi accordi tra la montagna ed il cielo.



Ospedale di cavalli


                                     _Valle del Piave, 13 settembre._


Corsie d'avellana, di pini giovani, di viti bionde; sale chirurgiche di
prati verdi e di pendii rugiadosi; letti morbidi di paglia sul margine
d'un ruscello o al piede d'un castagno: e intorno intorno, invece di
malinconiche pareti bianche, coste montane che s'aprono in valli, lo
scorcio di un fiume largo che dilaga nella lontananza, profili ambigui
tra di nubi e di monti, che si sperdono nell'infinito del cielo.
Fortunati cavalli!

Eppure il cavallo malato fa una gran pena. Oso dire che fa più pena
dell'uomo, quando, s'intende, la malattia e dell'uno e dell'altro non
è grave. Certe sale — non tutte — degli ospedali dei feriti leggieri
riescono perfino a dare un senso d'allegrezza: quella che sgorga e si
espande dalla gioventù invincibile di quegli arditissimi, accesi ancora
del fuoco della battaglia recente, vibranti di ritornarvi.

Invece l'incoscienza e la sommissione del cavallo malato è sempre
lagrimevole. Risalendo altre retrovie, ne ho visto tempo fa ritornare
una colonna, che scendeva dai gioghi intorno al Tonale. Altri ne vedo
arrivar qua, nel loro luogo di cura, che la Croce Azzurra ha riparato
in una delle conche più verdi di queste Alpi risanatrici. I più sono
malati di sfinimento. Hanno gareggiato coi muli nel ripire i sentieri
infernali appena scavati tra le rocce, per trascinar su rifornimenti,
salmerie d'ogni genere, e soprattutto i gravi pezzi d'artiglieria che
vanno disegnando un'inquieta corona di fuoco lungo il confine sempre
più avanzato della patria. Compiuta la fatica eccezionale, ritornano
esausti, con gli occhi scialbi, i musi chini e tentennanti, le zampe
tremule, le povere ossa emergenti come pali aguzzi di sotto la pelle
assottigliata: sfiancati, succhiati, maceri.

Arrivano qua, o in altri stabilimenti come questi (e presto la Croce
Azzurra ne raddoppierà il numero), e nelle sale operatorie di verzura
o nei cameroni ospitalieri di prato riacquistano salute e forza.
Poi anch'essi, come gli uomini risanati, ripartono per il fronte, a
ricercare ostinatamente un'altra volta la morte.

Il capitano delegato li riceve dalle infermerie, assegna loro un
numero, che da una medaglia che viene loro appesa al collo risponde a
uno stallo; ciascuno ha il suo posto nel suo reparto a seconda del male
e della gravità di esso. Subito comincia la cura: prato, aria sottile,
ipernutrizione; è incredibile quanto di biada, d'erba, di crusca e di
farina divori e digerisca in un giorno uno di questi cavalli, memori
delle fatiche esaurienti delle prime linee. Vivono tutto il giorno
all'aria aperta, in praterie vastissime recinte da palizzate rade, che
non nascondono l'orizzonte, che non hanno nulla della scuderia o della
prigione. Scorrazzano liberi, lenti e muti i primi giorni, poi sempre
più sbrigliati, a testa più alta, giù per i declivi; riposano all'ombra
dei pini, bevono nei ruscelli. Qualche volta li vedo raggiungere il
recinto e trattenersi là, col muso sporto in fuori, a guardare il
profilo lontano dei monti come se ricordassero le giornate di fatica
e di spavento passate lassù. Forse non ricordano nulla; godono della
forza ricrescente nelle loro vene. Di giorno in giorno i loro occhi
si fanno più vivi, le costole scompaiono pian piano sotto i muscoli
rinnovati. I prati dei convalescenti son tutti pieni di nitriti.

Non è tutto prato il luogo di cura. Ecco i baraccamenti di legno
sormontati dalla bandierina bianca civettuola con la croce azzurra,
e sventola. Di fuori non li riconosci perchè il denso fogliame dei
nocciuoli che li fiancheggia, li nasconde quasi del tutto. Dietro, i
due lati più lunghi son continuati da una parte e dall'altra da due
spalliere di viti, una pergola ombrosa sotto la quale l'occhio cerca
istintivamente le tavole e le panche e sulle tavole gli orci del
vinello recente e i bicchieri.

Invece il luogo è tutto giallo di paglia e verde di fieno. Dominano
dappertutto; l'aria è tutta piena d'uno spagliucolio che pare guidarvi
là dentro, ove le file dei cavalli meno malati stanno a dormire la
notte e far colazione all'alba, prima di riprendere il vagabondaggio
libero che li risani del tutto.

Gli altri reparti sono in muratura: quello dei malati di gola, pieno di
nitriti tossicolosi e dell'odore dei suffumigi quotidiani; quello degli
operati, che sdraiati nella paglia aspettano la medicazione periodica;
e via via tutte le forme e tutti i gradi del male; e isolato qualche
cavallo che subì qualche operazione speciale e richiede un trattamento
a sè. C'era una cavalla venuta qua da una infermeria che già l'aveva
data come perduta. Le fecero un'operazione complicatissima, implicante
l'apertura lungo tutto il canale della gola. Ora sta bene, e attende,
col muso e il collo fasciato e lo sguardo tranquillo e benigno, di
poter scorrazzare cogli altri. L'operazione era durata quasi due ore ed
era stata preceduta dalle regolari iniezioni anestetizzanti.

A un'operazione meno grave ho potuto assistere. Consisteva in una
medicazione profonda d'una ferita circolare in una zampa, proprio
sopra lo zoccolo, giro giro. La bestia era sdraiata nel prato,
sopra uno strato di paglia. Un soldato, seduto in terra presso il
suo capo, le reggeva il muso e la confortava carezzandole le froge
e cercando d'introdurle tra i denti qualche pezzo di zucchero. Essa
tendeva all'aria la zampa malata, legata con una fune che due ragazzi,
stando sdraiati in terra a pochi passi, tenevano tesa. Due soldati
trattenevano la bestia per il deretano. Ma non occorreva tenerla chè
essa pur gemendo sommessamente stava immobile, mentre il veterinario,
nel camiciotto bianco di operatore, steso tutto sul corpo di lei,
eseguiva la medicazione dolorosa.

Compivano il quadro un attendente che reggeva il catino e porgeva
le bende e i disinfettanti, e il capitano delegato (un gentiluomo
milanese che fin dal primo giorno della guerra ha dedicato tutte le
sue cure e la sua esperienza all'opera della Croce Azzurra), il quale,
in ginocchio in mezzo al gruppo, sorvegliava l'operazione e aiutava
l'opera modesta dell'attendente.

                                 * * *

Una quarantina d'uomini s'è così isolata dal mondo tra queste
valli, e attende qui all'opera utilissima, in un lavoro continuo e
tutt'altro che leggiero. Basti pensare che i cavalli in cura sono
ora centocinquanta, ma lo stabilimento deve poter accoglierne fino a
duecentocinquanta; che ogni mattina si fanno circa trenta medicazioni;
e che la cura e la sorveglianza dei cavalli sfiniti non è meno continua
e meno minuziosa di quella dei cavalli feriti: e si avrà un'idea del
lavoro cui si sobbarcano quei volonterosi. Ogni stabilimento ha un
capitano delegato, un tenente, due ufficiali veterinarii, e poi tutto
il personale di governo, sergenti, caporali e attendenti. La spesa
media d'ognuno è di circa seimila lire al mese.

Com'è noto l'istituzione è di origine inglese e data dal tempo
della guerra boera. Dopo l'agosto del 1914 l'Inghilterra impiantò in
Francia quattro grandi stabilimenti della Croce Azzurra, che rimasero
perfettamente autonomi, senza rapporti di sorta con le autorità
governative.

In Italia l'istituzione, fondata a imitazione dell'inglese pochi mesi
sono, ebbe in questo senso un miglioramento in quanto il ministero
della guerra la riconobbe ufficialmente e ne militarizzò il personale
— con un notevole vantaggio per la disciplina e l'organizzazione
— mediante una convenzione che ha la durata di quattro mesi, ed è
naturalmente rinnovabile e sarà rinnovata per tutta la durata della
guerra.

Perchè l'istituzione, per quanto giovane, si mostrò subito matura e
pari al suo compito arduo e alla sua utilità. La quale è grandissima.
Chi, vedendo cavalli sfiniti o feriti ritornare dal fronte, ha provato
il senso infinito di pietà che desta la loro incoscienza sommessa,
può sentire la bellezza sentimentale dell'istituzione senza stare a
pesarne i vantaggi. Ma anche posto da parte ogni sentimento, basta
pensare all'immensa utilità del quadrupede in una guerra di montagna
— e quale montagna! — com'è la nostra, e considerare che il cavallo è
il genere di cui è men facile ottenere un'abbondante requisizione, per
rendersi conto del beneficio enorme che reca il poter rimandare su per
le montagne una grande percentuale di cavalli che sarebbero normalmente
condannati alla morte per sfinimento o per ferite.

                                 * * *

Un cavallino giovane, quasi ancora puledro, ha fatto una corsa, dal
suo prato grande donde ripartirà tra un giorno o due, fino al recinto
che lo divide dal prato minore ove si fanno le medicazioni. Sporge il
muso di qua e guarda incuriosito l'operazione strana, quei sei o sette
uomini affaccendati sopra un cavallone massiccio steso sull'erba.
Poi scrolla il capo, guarda il cielo nuvoloso, manda un nitrito di
giovinezza e di gioia, e si rimette a galoppare pazzamente, senza
mèta, ubriaco d'aria. La sua incoscienza gioiosa è commovente quanto
la sofferenza dell'altro. Guardandolo, non posso tenermi dal pensare
a un'altra incoscienza: a quella di tutti i bambini, che vedono e
sentono la guerra che non capiscono e non sanno: la vedono e la sentono
in una quantità di cose strane: nella partenza dei loro babbi, nelle
solitudini accorate delle loro mamme, nel ritorno di persone care che
son poste in un letto e stentano a riconoscere i bimbi, nell'annuncio,
fatto da una madre tra i singhiozzi, che altre persone care non
torneranno mai più.

Un giorno i bambini capiranno quei misteri dolorosi, e sapranno che la
guerra si è combattuta per loro, che tutta la vita loro ne ha ricevuto
un inestimabile beneficio.

Ma con questo, eccoci molto lontani dai cavalli....



Silenzi e fragori


                                               _Timau, 15 settembre._


La guerra, in qualche luogo, è soprattutto silenzio.

Il silenzio di chi aspetta, si nasconde, osserva. Poi giunto il momento
dice una parola, l'unica efficace, e ritorna a tacere.

Il raro rombo della cannonata, che non falla, pare in qualche punto
non faccia se non incorniciare il silenzio immenso delle cime e
delle valli, sottolinearlo, farlo sentire più largo, più vasto, più
sovrumano.

                                 * * *

Giorni sono m'ero trovato — e subito mi parve di dimenticare il come,
il mezzo, il tempo, quasi ci fossi arrivato per incantesimo — in una
radura ondulata e verdissima, in mezzo a panorami fuggenti d'abeti
neri e di larici chiari, che si dilatavano a perdita d'occhio su per le
coste molli fin verso le cime aspre sconfinanti entro i fumi errabondi
del cielo. La radura era il centro di un silenzio infinito, d'una
perfetta solitudine d'uomini e di cose umane. Verso il nord i monti
imbruniti s'allontanavano, s'incanalavano fuggendo entro un imbocco
in cui si precipitava la nebbia fumante su dai prati e dai boschi più
alti: e fuori dal mondo della nebbia rompeva il mondo delle cime acute
e frastagliate, come diviso in due cortine concentriche, una più vicina
e più bassa, una più lontana e maggiore.

L'una era il vecchio confine, la cui occupazione costò la fatica d'una
conquista; l'altra era il nuovo, ove ci stiamo aggrappando a pietra a
pietra. E quella fuga di nebbia che s'incanalava nel passo aperto tra
i monti, conduce verso la valle di Sexten, ove la lotta di difesa e di
offesa è aspra come forse in pochi altri punti del fronte.

   [Illustrazione: Cartina.]

Siamo a Col Caradies, in faccia al Comelico, a dominio della Val
Padola, la terza, con Val di Boite e Val d'Ansiei, delle vie di
passaggio dall'Italia alla Drava.

Siamo in faccia all'epopea, i cui canti più alti si chiamano Sexten
Seikofel Oberbacher, Croda Rossa. Ma nulla all'intorno sembra parlare
di guerra. Ove le cime son libere dalla nebbia e dalle nubi, in qualche
stria più regolare l'occhio esercitato riconosce una trincea, qualche
strappo più chiaro nella roccia è il segno visibile lasciato dalle
nostre granate. Dagli ultimi lembi del verde che tenta di arrampicarsi
verso le rupi, vediamo uscire i cocuzzoli delle ultime tende d'un
accampamento.

Ma son segni minimi e muti. Potrebbero essere i ruderi d'una guerra
finita da anni. Sappiamo che attorno a noi le cime ci guardano dagli
osservatorii, che nei prati dove passiamo caddero ancor ieri i colpi
dei forti di cui quelle cime misteriose sono animate. Lo sappiamo,
senza sentirlo: qui ci avvolge, c'incombe, ci stringe paurosamente
quello che della guerra è il senso più strano, più angoscioso: il suo
silenzio, il suo mistero, il suo perenne atteggiamento d'invisibile
agguato. Silenzio e solitudine: non un uomo, non una casa, non un'arme,
non una voce. Il verde senza pace e la discesa calma delle nuvole che
ora vengono riassorbendo anche quei segni sperduti di guerra; la voce
della montagna, compendio di silenzi lontani; la voce del verde, fatta
di un avvolgimento morbido di tutti i sensi, di tutto l'essere, che
sembra a ogni poco smarrirsi nello sgomento di quella grigia infinità,
segnata a ogni poco da un colpo di cannone sperduto, rombi anch'essi
silenziosi, senza scoppio, senza principio, come code di comete già
spente: e la nebbia crescendo li assorbe, li dissolve nel grigio, che
ora pesa su noi, su tutto il mondo, divinità diffusa e maligna, piena
di mute minacce, di gelo, di paura.

Il vecchio e il nuovo confine sono scomparsi: non c'è più traccia di
Roteck, di Cima Vallone, di Cima Vanscuro, di Quaternà. Sola riesce a
fendere il grigio la punta del Monte Cavallino, ove la guerra è ogni
giorno più viva.

                                 * * *

Monte Cavallino, segnando il confine del versante settentrionale
di Val Padola, divide nettamente il Cadore orientale dal Cadore
settentrionale. Da Monte Cavallino il confine scende con una leggiera
inclinazione fino al Volaia, e in tutto quel tratto la guerra è, da
tutt'e due le parti, non altro che un'attesa difensiva. Tuttavia pochi
giorni sono potemmo occupare il massiccio di Monte Chiadenis e di
Monte Avanza tra Val di Sesis (affluente del Piave) e Rio di Fleons
(affluente del Degano), nella zona del Paralba, ove il confine tra il
Cadore e la Carnia raggiunge la frontiera austriaca.

   [Illustrazione: Cartina.]

Ma al Volaia comincia uno dei settori di maggiore interesse; ed è il
tratto compreso tra le testate di Val Degano e di Val But. Volaia, Pal
Piccolo, Freikofel, Pal Grande: nomi già gloriosi nella breve storia
della nostra guerra. Di là da quella linea s'apre, verso l'austriaca
Zeglia, Val Valentina, il cui passo fu conquistato il 13 giugno con
una difficile operazione “poichè il nemico — diceva il comunicato
relativo — dovette essere snidato di trincea in trincea e inseguito di
balza in balza”. E lasciò nelle nostre mani armi, munizioni, bombe e
prigionieri. Il giorno avanti, press'a poco nelle stesse condizioni,
era stato preso il passo di Volaia; mentre fin dalla prima notte di
guerra i nostri s'erano solidamente assicurati dei passi di Giramondo
e di Vall'Inferno e della testata di Val Degano con un assalto alla
baionetta, occupazioni che permisero il fiancheggiamento da occidente
del passo di Monte Croce Carnico.

La lotta durò più giorni e fu conclusa il 30 di maggio. In quel giorno
un battaglione e mezzo di austriaci con mitragliatrici attaccò i nostri
alpini presso il passo; gli attacchi furono cinque, consecutivi, tutti
respinti dai nostri, i quali allora presero a volta loro l'offensiva,
sotto la pioggia violenta e tra la nebbia fitta, e con leggerissime
perdite, e facendo duecento prigionieri, ricacciarono definitivamente
il nemico. Con la quale occupazione fu chiusa all'Austria una delle più
pericolose vie d'invasione verso la regione veneta. Da questo passo
il nemico avrebbe potuto scendere, sia per Rio Collina e il canale
di San Pietro (But), sia per il Degano, fino al Tagliamento sopra
Tolmezzo, prendendo così di fianco le nostre difese che avrebbero
dovuto scaglionarsi lungo il Tagliamento stesso invece d'essere
impiegate sull'Isonzo. Alla perdita di quel passo gli austriaci non
riuscirono mai a rassegnarsi; tentarono più volte di riprenderlo, e
sempre inutilmente: il 30 maggio; il 3 e il 4 di giugno, in cui persero
una batteria; il 14 tentando di irrompere contro la dorsale del Monte
Avostanis, che domina il passo da est, con una violenta azione di
artiglieria prima, poi con un attacco diretto che noi respingemmo alla
baionetta volgendo in fuga i nemici. Dopo quindici giorni, il primo di
luglio, il vano tentativo fu rinnovato di notte, con l'aiuto di razzi
e riflettori e col lancio di gaz asfissianti.

                                 * * *

   [Illustrazione: Cartina.]

Il passo di Monte Croce Carnico è attorniato e guardato, a ovest dal
Pizzo Collina nostro, e dallo Zellenkofel del quale ora è nostra una
cima; a sud dal Tierz, nostro; a est dal Pal Grande dal Freikofel e
dal Pal Piccolo. La situazione di queste tre cime rispetto al passo,
spiega il frequente ricorrere dei loro nomi nella cronistoria della
nostra guerra. Sulle tre cime passa il nostro confine, ma qualche ora
avanti la guerra gli austriaci s'erano di esse cime impossessati.
Noi riconquistammo il Freikofel ai primi di giugno con una lotta
di circa dieci giorni, nei quali oltre il possesso della situazione
guadagnammo centinaia di prigionieri: altre centinaia di austriaci
vi rimasero morti. Allora il nemico si volse contro Pal Piccolo e
Pal Grande (che fiancheggiano il Freikofel ai due lati) circa al 15
di giugno; il 18 e il 20 rinnovarono l'attacco contro il Freikofel
direttamente, per volgerlo, il 22, contro la Cresta Verde, tra il
Pizzo Collina e lo Zellenkofel; ritentarono i due giorni seguenti
contro Pal Grande e Pal Piccolo: sempre respinti con gravi perdite.
Ad assicurare meglio la nostra situazione noi occupammo, il 25, la
cima dello Zellenkofel, mentre essi ritentavano quella del Freikofel.
Il 26 il nemico tentò di riprendere lo Zellenkofel. Il 27 con
artiglieria da montagna, faticosamente trasportata su di un'alta
vetta, distruggemmo un accampamento che i nemici avevano stabilito sul
rovescio di Pal Piccolo; il 28 essi cannoneggiarono Cima Zellenkofel;
il primo di luglio tentarono attacchi notturni contro Pal Piccolo;
sempre inutilmente: a ogni attacco che respingevamo, la nostra
situazione nelle posizioni occupate si faceva più forte. Con quasi
punte perdite da parte nostra, continuammo a logorare il nemico, che
a ognuno dei vani e rabbiosi tentativi lasciava nelle nostre mani
uomini e munizioni. E ogni volta allargavamo fruttuosamente la nostra
occupazione; così il 1º di luglio un nostro reparto alpino conquistò
un trinceramento nemico nel versante settentrionale del Pal Grande,
trinceramento che molestava continuamente il nostro possesso del
Freikofel. Anche questa trincea fu oggetto di attacco, le notti del 3 e
del 4, da parte del nemico che voleva riprenderla. Altre trincee verso
Val d'Anger occupammo l'11 e il 12 di luglio. I tentativi contro le tre
cime divennero abituali. Nei giorni nei quali non eravamo impegnati
a respingerle, continuavamo a disperdere, con tiri di artiglieria,
i lavoratori incaricati di munire d'opere d'approccio le pendici
austriache verso il Freikofel.

La menzione di simili attacchi inutili potrebbe continuare: nè è detto
che essi siano per cessare.

Volendo riassumere la storia della guerra in questo settore, potremmo
dividerla in due periodi. Nel primo, dal 24 di maggio fin verso la metà
di giugno, tenemmo un'azione difensiva contro i tentativi disperati
d'attacco che il nemico operava, sempre con forze preponderanti, e
preceduti da intense preparazioni d'artiglieria che talvolta durarono
fino a tre giorni su tutto il ciglio, a raffiche di otto, di dodici
colpi contemporanei. Periodo nel quale si rivelò nei nostri una
delle doti più preziose e più rare del soldato nella guerra moderna,
cioè la resistenza all'artiglieria. Portavano indietro i morti e
riprendevano la posizione, impassibili. Nel secondo periodo, da mezzo
il giugno in poi, stabilitici incrollabilmente, ci permettemmo azioni
offensive, piccole incursioni. Ora che il passo di Monte Croce e la
testata del But — cioè il più pericoloso collegamento stradale tra
Val di Zeglia e Val Tagliamento — è solidamente nelle nostre mani, le
nostre truppe vanno lentamente e irresistibilmente allargando le loro
posizioni verso tutta la valle dell'Anger, sede principale delle offese
dell'artiglieria austriaca verso questa regione.

La valle dell'Anger è un vero campo trincerato, sistemato
maravigliosamente, prodigiosamente armato da batterie multiple, d'ogni
natura: mortai, obici, cannoni, mobili e fissi, da montagna e da
campagna, di tutti i calibri, di tutte le portate.

Quante voci ha la valle austriaca dell'Anger, quando scatena la sua
sinfonia!

                                 * * *

Perchè non sempre e non in ogni luogo la guerra è soprattutto silenzio.

Ma anche allora non appare come disordinato frastuono d'inferno: ma
è una riquadrata, ben organata sinfonia, in cui distingui le voci e
gli strumenti, segui i temi melodici e lo svilupparsi delle armonie.
È una magnifica musica, piena di varietà, di solidità, di ordine e di
esaltazione.

Un lontano rullo di echi sonori che per venti gole arriva fino alla
vallata, ci invita ad avvicinarci. Montiamo per un poco, poi non basta
montare, bisogna arrampicarsi. La strada s'è fatta mulattiera, e questa
sentiero. E di mano in mano l'eco lontana è divenuta un preciso suono
di rombi, isocrono, nitido. Le valli lo ripetono con armonie semplici.
L'alba si fa giorno, la strada si fa ardua: e col crescer della luce
e col ripire del cammino anche quel suono diviene più intenso e più
rapido. Ora un rullo segue l'altro, ininterrottamente: sono tre rulli,
tre note diverse prolungate dagli echi dei monti, e s'innestano su tre
scoppi, uno più grave, due più acuti; e vengono di là dalle cime, da
una lontananza ancor vaga dove la ripidità della costa sul nostro capo
si perde tra l'infoscare degli abeti. Al di sopra un breve tratto di
cielo candido e bianco senza una nube, rischiarato da un sole ancora
invisibile. Siamo già tutti avvolti e come fasciati dai rombi.

Ed ecco, d'un tratto, mentre il mulo s'è fermato qualche minuto a
riposare in una svolta dell'asprissima strada a scaglioni che ci
conduce, — ecco, d'un tratto, l'eco dei tre rombi è percorsa sopra la
mia testa da un sibilo acuto, trillato, rapidissimo, punteggiato da due
scoppi secchi: una granata; e subito dopo, quasi a risposta contro il
sibilo, traversa tutta la gola la nota meno alta d'uno shrapnell, con
altri due scoppi secchi.

Da allora lo scoppio dello shrapnell e quello della granata non si
distinguono più; si distinguono i due canti: il trivellìo aspro e
acuto di questa, il fluire meno acuto e quasi flautato di quello. Gli
schianti ininterrotti sono come note d'un accompagnamento sempre più
rapido: il boato dei cannoni più lontani fa come una larga armonia
continua su cui si appoggia il movimento accelerato degli scoppi e
dei sibili, che ora fendono tutta l'aria intorno, incrociando in venti
direzioni le loro linee diritte come lame.

E il mulo sale, faticosamente, un passo dietro l'altro, uno scaglione
dopo l'altro, e giungiamo a uno spazio ove la gola apre una veduta
abbastanza larga sull'altra costa. Ivi, proprio sulla cima, piomba lo
scoppio dei sibili e rompe dalla roccia il pennacchio nero e violento
della granata che penetra ed esplode; e a mezz'aria, nella luce diafana
del mattino già alto, sbocciano le nebulette degli shrapnell, azzurre
col lembo rosa, verginali, e si dilatano, e i raggi obliqui del sole
le dissolvono. Altre sono grige come di perla, altre candidissime;
mettono una nota strana d'ingenuità di contro a quei maligni sputi neri
che saltano dalle rocce, in mezzo al fervore crescente dei rombi, al
lacerìo sempre più intenso dei sibili, al moltiplicarsi violento degli
scoppi.

E noi montiamo; e lo specchio del cielo si fa più ampio e più fulgido
sopra il nostro capo.

Ma in quello specchio appare un punto nero lontano, e s'avvicina ed
ingrossa, e poi si fa chiaro, e prende forma, e mette l'ali, due ali
morbide e svelte di libellula. Un grido si leva da tutte le bocche:

— L'areoplano! —

È un monoplano nemico, alto sulle montagne e sulle valli, bellissimo:
color di rosa, venato lievemente d'azzurro.

Da tutte le rocce, da tutti i boschi, da tutte le cime attorno, che
parevano mute e deserte, si leva un fitto e continuo crepitìo di
fucileria. L'areoplano non se ne accorge, avanza ancora, pieno di
maestà e di grazia, fa una volata larga nel cielo, volge a destra e
scompare.

Non ha lanciato le bombe che aspettavamo. Forse ha fatto un segnale?
Noi procediamo: ma pochi minuti dopo, improvvisamente, la sinfonia, che
non ha cessato un momento, raddoppia d'intensità, si fa vicinissima,
moltiplica le sue voci.

Le granate non esplodono più nella costa di contro, ma in cima a questa
su cui stiamo procedendo sempre più adagio. La cresta scoppia di tratto
in tratto e lancia giù una gragnuola di sassi sulle nostre spalle,
le pietre più grosse vengono a balzare tra le zampe dei muli che si
spaventano, anche la strada davanti e dietro noi lancia sputi neri
di terra e di roccia. La strada risponde col gemito lungo e bislacco
dei muli imbizzarriti alle voci dell'aria e delle cime: e gemiti,
schianti, miagolii, boati, scoppi, sibili, rombi, bussi, ululati,
strappi, srotolar di nastri d'acciaio per l'aria, s'intricano in un
crescendo maraviglioso d'armonia, incalzanti inebrianti frustanti: una
gamma enorme di suoni che gli echi delle montagne riescono a fondere e
lanciare come una voce sola contro il cielo già tutto invaso dal sole.

Smontiamo e ci arrampichiamo, quanto più rapidamente è possibile, su
per un canalone di ghiaia, per ripararci nel solo luogo sicuro: una
trincea.



Ancora attorno al Freikofel


                                            _Tolmezzo, 16 settembre._


Stento ad allontanarmi da questa regione brulla ed eroica, che dallo
Zellenkofel al Pal Grande ha accumulato le più aspre difficoltà e per
la difesa e per l'offesa; regione desolata, priva d'ogni fascino della
terra e del cielo, senza messi nella valle, senza boschi alle cime,
senz'alcun aiuto naturale all'opera dell'occupazione, e che segnò
della nostra conquista prima il tratto forse più maraviglioso. Qui
la prima conquista costò più che altrove: per ben due mesi dovettero
combattere i nostri per prendere ed afforzare le cime che già in
diritto appartenevano al nostro confine. E per due mesi combatterono e,
che è quasi più maraviglioso, vissero, sotto la pioggia continua, in un
terreno in cui la costruzione dei ripari era estremamente difficile,
senza comunicazioni perchè queste strade furono costruite poi,
allargando a carrareccia quella ch'era mulattiera, facendo mulattiera
d'ogni sentiero da capra, scavando strade nei canaloni franati dalla
vetta: ivi vissero e combatterono, conducendo su per quei dirupi non
assalti isolati, nei quali l'impeto quasi ebro della prima mossa regge
e spinge fino alla fine, ma serie ininterrotte d'assalti. Sul solo
Freikofel se ne fecero sette, a baionetta in canna.

E può darsi che il lettore ricordi che altre volte gli ho detto
qualche cosa di simile e si stanchi della monotona ripetizione. Ma la
situazione è quella sempre, dappertutto, e non si stancano i nostri
alpini — e i bersaglieri e la fanteria che appena posti là diventano
degni alpini essi pure — e pazientemente riprendono quasi ogni giorno
le azioni faticose e sanguinose. Il loro eroismo di fronte al pericolo
è quasi meno ammirevole della loro resistente pazienza a una vita di
quella sorte, che par non debba avere un termine mai.

                                 * * *

Eccoli, guardia arcigna del passo di Monte Croce, eccoli là giù, il
Pal Piccolo, il Freikofel e il Pal Grande, come li abbiamo visti da
una cresta di Monte Crostis ove il prato s'è arrampicato ad altezze cui
giunge raramente.

Lungo la cresta corre una trincea, ora abbandonata, onde mosse nei
primi giorni l'azione. Appoggiandoci al parapetto della trincea come
a un terrazzo di belvedere, lo sfondo delle cime austriache, dal
Rauchkofel al Polenick e al Köderhöhe, irto di punte nitide e candide,
ci abbaglia. Ma più vicini e più bassi Pal Piccolo e Pal Grande,
fiancheggiando il Freikofel e facendo una stretta triade con esso,
s'isolano, tristi, freddi, maligni: il Freikofel specialmente, tondo
come un cranio, e calvo con radi capelli d'alberi magri e brulli che
ne fanno apparire più tignosa la calvizie, e tutto d'un colore maligno
di croste risecchite giù per i fianchi che dal cocuzzolo tondo scendono
alla radice ripidi senza una piega senza una sosta.

L'ho riveduto dal basso, dopo avere ripiti faticosamente gli scaglioni
d'una gola angusta in cui piove sempre, anche nei giorni più quieti,
qualche granata errabonda fischiata giù dal Köderhöhe. E di giù la
sua crosta appare ancora più cattiva e maligna, corsa, dalla base alla
sommità del cocuzzolo pelato, da un canalone di ghiaia: quello su per
il quale gli alpini condussero i sette assalti impossessandosi della
cima.

Ora sulle cime dei tre monti e sulle creste delle forcole che li
congiungono e li distinguono, sono le nostre trincee, e a cinquanta, a
quaranta metri, di faccia, di sotto, di sbieco, a seconda dei bizzarri
accidentamenti della roccia nel versante settentrionale, le trincee
nemiche. I nostri e i loro sono a faccia a faccia. Si vedono, si
parlano, si uccidono.

                                 * * *

Ho potuto visitare parecchie delle trincee che costituiscono tutto
questo sistema — limitato a occidente dalla testata di Val Degano e
a oriente da quella di Val But; — ed era appunto un giorno in cui
s'era dovuto respingere uno dei frequenti attacchi che il nemico
ritenta contro queste posizioni invidiatissime: il 14 settembre. I
soldati hanno osservato che gli attacchi più aspri furono fatti il 14
di giugno, il 14 di luglio e il 14 di settembre: forse gli austriaci
annettono a quel giorno il valore di una misteriosa cabala. Ma la
cabala non ha mai valso per loro. Anche l'altro giorno, quando sono
arrivato alle trincee, essi avevano già cominciato a cedere e a
ritirarsi. In realtà non s'erano nemmeno arrischiati troppo fuori dai
loro ripari. Al solito, avevano cominciato, all'alba, con un intenso
cannoneggiamento di tutto il settore, subito accompagnato da fitte
scariche di fucileria dalle trincee, che, come ho già detto, sono in
qualche punto a non più di quaranta metri dalle nostre. E poco dopo
da qualche trincea qualche linea di soldati era uscita accennando
ad avanzare: movimento più accentuato ove la trincea loro non era
parallela alla nostra ed essi potevano quindi sperare nell'effetto di
un fuoco d'infilata. Ma dopo pochi metri erano stati falciati, nè altri
si arrischiarono dietro i primi. Continuò il fuoco da tutte e due le
parti: fuoco di cannone e di fucile, perchè le artiglierie del Pölenich
e del Köderhöhe proteggevano in avanti la loro azione, così come le
nostre più alte proteggevano la difesa. Perciò le granate austriache
che cercavano le nostre trincee s'incrociavano con le nostre che
battevano sulle trincee nemiche; una specie d'infernale padiglione di
sibili e di scoppi s'intesseva e s'incurvava sopra le opposte gragnuole
della fucileria. Fortunatamente le nostre trincee sono in angoli morti
rispetto ai loro tiri d'artiglieria e non temono l'arrivo diretto delle
granate; d'altro canto sono così saldamente scavate nella roccia e così
ben protette, sopra e dinanzi, dalle murature e dagli strati spessi
dei sacchi, che lo scoppio dei proiettili anche a poca distanza ben
raramente le offende. Ognuno degli attacchi che dobbiamo respingere
rappresenta per noi una percentuale di perdite assolutamente irrisoria
di fronte al logorìo continuo di forze del nemico.

                                 * * *

Irrisoria.... La parola pare crudele a chi ha visto un morto. Vedere
l'uomo, che poco prima stringeva un fucile e gridava una parola di vita
impetuosa e sorrideva una sfida alla morte, fatto pochi minuti dopo
inerte e solenne, recinto attorno dalla pietà commossa dei compagni —
vi richiama d'un tratto, in mezzo a tanto tumulto di esasperata vita
collettiva, a quel senso dell'individuo che l'aspetto della guerra
aveva assolutamente abolito dalla vostra visione.

Ma il primo cadavere che ho veduto era austriaco.

Fu appunto da una di queste trincee. Spingendo lo sguardo di là da una
feritoia, un momento in cui l'azione illanguidiva, nel breve tratto che
mi separava dalla muta trincea nemica, scorsi, gettata bocconi in un
anfratto della roccia, una forma semiumana, schiacciata contro il suolo
come da un'antica intemperia che vi fosse passata sopra senza possibile
rifugio. Potevano alle prime parere nulla più che vesti, dalle quali
il vento, la pioggia e la polvere avevano tolto ogni definibile colore;
ma un ondeggiare sotto di quelle mi vi faceva sentire entro la presenza
delle membra, mentre pure avevo l'impressione che andando a raccogliere
quella cosa essa mi si sarebbe sfasciata tra le braccia. Poi mi accorsi
che un piede usciva di sotto, una mano di fianco, un piede e una mano
fatti vicinissimi dalla deformazione del cadavere e dallo scorcio
violento in cui la forma del suolo me lo presentava. E d'improvviso mi
s'integrò nella mente tutto il corpo morto come doveva essere ridotto
sotto i cenci scoloriti: appiattito, slogato, lacunoso: raccapricciante
in quel tragico abbandono.

Anche invitati dai nostri a ritirare i loro cadaveri con la promessa
d'una sosta nelle offese, non sempre gli austriaci si fidano, e
rifiutano: — Se non tirate voi tiriamo noi — rispondono. E lo fanno
davvero. C'erano tre cadaveri austriaci in quello stesso punto. Alcuni
nostri soldati, non riuscendo a credere alla cinica affermazione
austriaca, uscirono e corsero per adempiere essi all'ufficio pietoso.
Ma gli austriaci mantennero la promessa e spararono. Tuttavia anche
feriti i nostri riuscirono a raggiungere e raccogliere due di quei
cadaveri e a portarli tra i nostri. Gli austriaci raddoppiarono il tiro
tanto che un ufficiale dovette ordinare ai nostri di non uscire più e
di abbandonare il terzo.

Ora quei due sono sepolti in un piccolo cimitero a valle della
posizione. Nel luogo più riparato e sicuro i soldati italiani non hanno
disposto una trincea, un ridotto, un appostamento, una sede di comando:
ma il cimitero, in cui all'occorrenza dànno ospitalità anche ai nemici
rifatti fratelli dalla morte. Rocce altissime lo proteggono, alberi
radi lo adornano, file di crocette bianche con un nome e una data lo
costellano, dandogli aspetto di placida aiola: aiola di gloria e di
pietà. Vengono ivi ogni giorno, anche per un sol minuto, a salutare i
morti; cercano di fare attecchire qualche fiore, sradicato dai dirupi,
nella terra arida. I fiori attecchiscono e il vento dell'alpe li nutre,
sotto il sibilare delle granate. I soldati, a capo scoperto e volti
chini, guardano con affetto le tombe. E tacciono, finalmente. È la
sola isola di silenzio e di meditazione in mezzo all'ondata impetuosa
e fragorosa del loro ardore impaziente.



Il silenzio di Malborghetto


                                         _Chiusaforte, 18 settembre._


Quando i primi comunicati del Comando Supremo ci dissero occupate le
testate di Valdogna e di Val Raccolana, abbiamo potuto credere che
questa occupazione rientrasse semplicemente in quel sistema di prima
rettificazione ed afforzamento del vecchio confine, che costituì il
primo momento — rapidissimo — della guerra.

Invece Valdogna e Val Raccolana hanno rappresentato per noi qualche
cosa di assai più che un lembo estremo di terra nostra da difendere.

Non alludo con questo all'opinione, abbastanza diffusa, che tra i
piani d'invasione di Conrad fosse quello per Val Fella e per le valli,
diramate come le nervature d'una foglia di vite, o, se più vi piace,
come l'ossatura di una mano, che formano la caratteristica dell'angolo
nord-orientale della Carnia e dell'Italia. Ragionare sopra piani
d'invasione non posti in atto è cosa alquanto inutile e pazzotica.

Ma Valdogna e Val Raccolana hanno significato per noi Malborghetto.
Malborghetto, chiave dell'alta Val Fella e con essa di Tarvis onde
muovono diritte le due arterie più vive dell'Austria, fu uno degli
obiettivi più tenacemente perseguiti e più utilmente raggiunti dalla
nostra offensiva.

Ora Malborghetto tace, e il suo silenzio è dovuto alla sùbita sicurezza
che la nostra azione primissima ha saputo dare alle più alte valli
della Carnia orientale.

Prendere Malborghetto procedendo da occidente a oriente, a ritroso
del corso dell'alto Fella, sarebbe stata impresa lunga, pericolosa,
sanguinosissima, e tutt'altro che sicura.

Far tacere Malborghetto operando dal sud, dall'estrema nostra costa
che dalle profondità di Valdogna sale fino alla cresta percorsa,
parallelamente all'alto Fella, dal nostro confine, fu una delle
idee più geniali fra le tante genialissime in cui si scompone e si
complica l'opera del nostro piano di guerra. E la piena riuscita ne ha
dimostrato luminosamente la genialità.

                                 * * *

Valdogna era già tutta compresa nel nostro territorio, ma la testata,
che giunge appunto alla linea di confine, dovè esserne conquistata e
rafforzata i primi giorni di guerra. Perchè gli austriaci, che sapevano
quanto fosse necessario in una guerra di questo genere essere padroni
delle cime, avevano tentato d'impadronirsi di tutte le punte, non già
allo scoppio della guerra, ma qualche ora prima. Noi sparammo la nostra
prima cannonata la mezzanotte del 24, essi avevano sparato la loro
prima fin dalle 18 del 23, e subito erano corsi a prendere le punte ove
passava il confine, con sei ore dunque di vantaggio sui nostri.

L'irregolarità del procedimento non valse, chè da tutte furono
ricacciati.

   [Illustrazione: Cartina.]

Valdogna dunque era nostra. Ma in un punto, in uno solo, essi erano
rimasti, cioè nella forcella Cianalot, che scende dal costone a nord
della Valdogna: posizione privilegiata in quanto rappresentava un
occhio del nemico aperto su tutta la nostra valle. E perchè ne sapevano
l'importanza l'avevano da tempo afforzata con trincee di calcestruzzo.
Perchè il Cianalot fosse soltanto un occhio del nemico sulla valle
e non si trasformasse anche in una strada per accedervi, i nostri
alpini avevano occupato subito una costa diruta del monte Pipar, che
dal Cianalot chiude la valle fino alla testata, cioè alla sella di Som
Dogna. E di là sorvegliavano il nemico. Al disopra del Cianalot, verso
nord, si levano i due Pizzi, per i quali passa il confine, all'altezza
di oltre duemila metri: e di essi il più alto, Pizzo Occidentale, era
occupato dagli austriaci, il più basso dai nostri.

Così attorno alle trincee del Cianalot si stringeva una rete di
vigilanze oculate dall'una parte e dall'altra; ma l'occhio nemico
rimaneva sempre aperto sulla nostra valle, e pareva impossibile
accecarlo, perchè appena occupato dai nostri il luogo si sarebbe
trovato sotto la gragnuola delle granate che il Pizzo Occidentale non
avrebbe mancato di rovesciare su di esso.

Ma questa guerra pare sia fatalmente disposta a dimostrare che nessuna
impresa è impossibile all'ardire italiano. Il 30 di luglio, mentre da
Granuda un attacco frontale si dirigeva contro il Pizzo austriaco,
e una colonna da Forcella di Bielica accennava un'azione diversiva
verso Lusnitz in fondo di Val Fella, allo scopo di attirare su di sè
le riserve che avrebbero potuto essere impegnate a sostenere la difesa
del nostro obbiettivo d'attacco, le batterie di Valdogna aprirono
improvvisamente, tutte insieme, un fuoco d'inferno contro le trincee
del Cianalot; un fuoco che durò parecchie ore, ininterrottamente; tutta
la gamma degli spari, da quelli dei calibri maggiori a quelli dei
minori, si rovesciò sui duecentocinquanta austriaci che tenevano la
forcella, li assordò, li lasciò letteralmente storditi. Poi i nostri
cominciarono ad allungare i tiri verso la parte più alta del monte,
un po' più su delle trincee da occupare, sempre mantenendo altissimo
il frastuono infernale: gli austriaci credevano che noi sbagliassimo
il tiro e si stavano rannicchiati per proteggersi dai frammenti di
roccia che rotolavano giù dalla cresta battuta; aspettavano che la
tempesta passasse. Invece venne la folgore; con l'allungamento dei
tiri i nostri non miravano ad altro che ad ingannare il nemico, a
mantenerne il salutare stordimento, e a far luogo all'attacco diretto
dei nostri alpini; i quali volarono su per il Cianalot, furono sopra
ai nemici, e di duecentocinquanta che erano ne trafissero centoventi
con le baionette e ne presero centosette prigionieri, prima che
potessero risentirsi. Gli altri riuscirono a nascondersi tra i dirupi,
senza difendersi. Tra i prigionieri fu il capitano, il quale appena
si vide addosso quegli arditissimi cercò di precipitarsi al gabbiotto
del telefono. Nel gabbiotto bisognava entrare carponi per un buco;
egli v'era già dentro con mezza la persona, un alpino lo raggiunse e
riuscì a prenderlo per una gamba; così tenendolo fermo recise con una
forbice i fili del telefono, poi tirò fuori il capitano che strillava e
insultava gli assalitori. A stento riuscì ai nostri ufficiali di trarlo
dalle mani degli alpini. Fatto prigione e alquanto placato, egli stesso
volle stringere la mano di quelli che l'avevano preso ed ebbe parole di
ammirazione per la loro audacia.

Così avemmo a un tempo il Pizzo ancora austriaco e il Cianalot; fu
chiuso per sempre l'occhio del nemico sulla importantissima valle, che
continuò e continua ad afforzarsi di opere d'ogni sorta, e specialmente
di strade. In pochi altri luoghi come in questa valle si potè ammirare
la tecnica della guerra di montagna, in cui contemporaneamente occorre
provvedere le strade provvisorie per armare e quelle definitive per il
rifornimento. Il quale ora si compie in modo continuo e perfetto.

Sul Pizzo Occidentale i soldati vi mostrano ancora, con sguardi pieni
di legittimo orgoglio, gli strappi chiari fatti nella roccia nera dalle
loro granate.

                                 * * *

Una delle vallette laterali di Valdogna è quella del torrente Montasio,
che porta al Jof di Montasio, la cui cima tocca la quota di 2754 metri.
Per la cima passa il confine, e tutto il monte era nostro. Ma al Jof
di Montasio, che è pieno di caverne e di anfrattuosità, si accede per
mezzo di corde metalliche dalla testata dell'austriaca Val di Seisera:
e un piccolo drappello dei loro era riuscito una notte a raggiungere
una di queste anfrattuosità dalla parte che guarda la nostra valle, a
incavernarvisi, a stabilirvi un osservatorio. Scivolando in mezzo alle
strettissime e dirute guglie in cui la cima si frange, erano riusciti
anche a collocare un filo telefonico che dal detto osservatorio saliva
alla cima, attraversava ivi il confine, e scendeva dall'altra parte,
ove un apparecchio ricevitore accoglieva indisturbato il risultato
delle osservazioni. Per parecchio tempo la giustezza di certi loro tiri
nella valle (e le case scoperchiate di alcuni di questi paesetti ne
fanno ancora testimonianza) dettero segno ai nostri dell'esistenza di
un osservatorio da quella parte: ma non si riusciva a individuarlo. I
nostri alpini, restringendo sempre le ricerche, andarono ad appostarsi
sul Jof di Miez, a duemila metri, in faccia a quello di Montasio, nel
versante meridionale del Dogna; di là finalmente scoprirono un giorno
un austriaco che usciva dalla caverna per le quotidiane osservazioni.
Allora l'osservatorio fu battuto dalle artiglierie, poi gli osservatori
furono snidati dalla loro caverna, vero nido di aquile, con un attacco
diretto, e l'occupazione il 22 di giugno fu estesa alla imminente
Cresta Verde, a 2634 metri di altezza, contro la quale il nemico tentò
poi più volte vani attacchi notturni.

Ma il nemico conosce il valore di queste valli, e non potendo più
sperare di rimettervi piede, vi sfoga contro talvolta un poco di
inutile rabbia. Giorni sono un areoplano si presentò a cinquecento
metri al disopra del Montasio, percorse Valdogna, uccise un cavallo con
una bomba, arrivò fin sopra la stazione di Chiusaforte, e ne ripartì
senza aver fatto danni di sorta. Era una giornata limpidissima e calma,
quali sono oramai rare tra questi monti: nei giorni comuni un tentativo
di questo genere non potrebbe essere fatale che per l'areoplano stesso.

E sparano, ogni giorno, un po' a caso, colpi un po' d'ogni calibro, non
più contro nostre batterie, che non possono più individuare, ma dove
possono credere che abbiamo degli osservatori. In un giorno solo hanno
sparato più di mille colpi.

Sparano, si spostano, sparano ancora. Hanno ancora due dei loro 305,
che tuonano per una, due, tre settimane contro Valdogna: poi tacciono
tre o quattro giorni, poi riprendono a tuonare contro Val Raccolana.
Di dietro il Nebria tirano in Valdogna (in un giorno solo mandarono
in direzione di Implanz settanta colpi); di dietro il Raukoff si
accaniscono verso Val Raccolana, con i loro tiri uguali, uno ogni
sei minuti all'incirca, cui i soldati e gli operai si sono abituati
magnificamente.

Ma Malborghetto tace.

                                 * * *

Tace Malborghetto, e tacciono i forti del suo sistema, da tempo. Il
piazzamento delle grosse batterie contro Malborghetto fu compiuto il 12
di giugno; il primo colpo fu tirato dal generale Cadorna per augurio.

Il giorno dopo fu incendiata, con esplosione di depositi di munizioni,
la parte alta di Malborghetto; il 13 esplose la parte bassa del forte
Hensel; il 16 fu ruinata la cortina che unisce l'opera alta all'opera
bassa di Malborghetto e le piazzuole dell'artiglieria scoperta; il
23 fu sfondata una cupola del forte Hensel; nuovi danni alle opere di
Malborghetto furono ottenuti con azioni dei primi giorni di luglio; il
29 fu sfondata un'altra cupola del forte Hensel.

Ora Malborghetto tace. Gli austriaci lo hanno fornito di appariscenti
cupole di cartone per ingannare i nostri sull'effetto dei tiri, ma il
cartone non fa il monaco e quel cartone è oggetto di riso ai nostri
allegri artiglieri.

Tace Malborghetto, ma parla ancora, dietro Malborghetto, il Nebria,
parla ancora il Gugberg. La serie delle cime da prendere, delle
valli da varcare, dei forti da smantellare, par che si rinnovi a ogni
nuova conquista. Battute le opere permanenti, le cime all'intorno,
che erano già nidi solitarii d'uccelli rapaci, e ieri posti di
sentinelle avanzate o di osservatorii, diventano esse stesse forti.
Le opere permanenti cedono il luogo alle batterie mobili, il lavoro
d'individuazione deve rinnovarsi ogni giorno. Tutta la somma della
guerra si restringe nelle pupille di pochi osservatori, che debbono
ogni giorno scoprire una vampa nuova, minima, senza fumo, sortire da
un crepaccio fino a quell'ora muto e cieco: e sanno che quella vampa è
già pronta a spostarsi, sanno che domani dovrà rinnovarsi il lavoro di
scoperta.

Così si cerca di moltiplicare l'azione dei tiri indiretti: alcuni
di questi angusti e profondi incassamenti di montagne son diventati
vere e proprie orchestre di artiglierie, disposte secondo la varia
portata degli strumenti, pronte a un cenno direttoriale che scateni
la sinfonia: i pezzi di maggior calibro in fondo alle valli: enormi
gole di bronzo, piantate sugli affusti saldamente come lottatori
incrollabili, sopra le piattaforme girevoli. A mezza costa i muscoli
più svelti dei pezzi un po' minori, rintanati nelle caverne di cemento,
confusi tra il color vario delle crepe e delle stratificazioni che
striano e macchiano tutta la montagna e rendono impossibile a pochi
passi distinguere con precisione un disegno o una forma; più su, in
qualche conca che pianeggi nella costa del monte, batterie medie,
coperte di frasche d'abete, boschetti ingannevoli che paion recessi
di ninfe; più su ancora le batterie minime e più mobili, avanguardie
snelle e leggiere del corteo, paggi dei giganti.

Da ultimo, al sommo, allo scoperto, l'uomo col fucile e la granata a
mano, la trincea, la vita che va a braccio ogni minuto allegramente con
la morte.

Allegramente. In quasi tutte le trincee c'è almeno un mandolino e una
chitarra, e un giuoco di bocce.



La città senza bandiere


                                               _Udine, 20 settembre._


Udine è oggi — estate autunno del quindici — la città più interessante
d'Italia. Tutta l'Italia è intenta soprattutto qua. È la città più
importante della nazione. Poi viene, forse, Roma, caput mundi. Ma prima
Udine. Non il capo; è il pugno d'Italia, che tiene stretto il ferro con
la punta oltre l'Isonzo e lo spinge sempre più in là. O, se preferite,
che stringe le briglie della nostra corsa verso la vittoria. O quale
altra immagine vi piaccia meglio; ma oggi non è tempo da immagini.
E non è città da immagini questa. Piena di fatti, positiva, ferma,
tenace, pronta.

Era una città del silenzio. Oggi è piena d'una vita nuova, tutta azione
fragore rapidità. Ma l'anima ne è calma e silenziosa ancor oggi come
prima.

È stata sicura sempre della guerra senza sentire la necessità di
gridarlo troppo alto. È sicura oggi della vittoria e non una bandiera
sventola dalle finestre de' suoi palazzi vecchi e de' suoi villini
recenti. Vede passare a uragani i soldati verso il fronte così vicino,
vede tornare i feriti, sa ogni giorno ogni cosa, tutti i particolari
minimi di quello che è avvenuto là, a pochi chilometri; conosce gli
eroismi innumerevoli, le difficoltà sanguinose, le fatiche, gli ardori
di quelle torme — tra le quali son tanti de' suoi figli. E non un grido
d'incitamento o di spavento, di dolore o d'ardore, si leva dal colle
d'Attila verso il denso cielo friulano, verso le muraglie nere della
Carnia che le troncano l'orizzonte lontano, verso le alture accavallate
di là dalle quali sente tremare e sperare Gorizia.

Racconta un padre:

— Mio figlio è stato ferito ieri in un braccio, d'una palla di fucile.
Due giorni prima un'altra palla gli aveva portata via di netto la
visiera del berretto. Si vede che la sua ora non è ancora venuta. Tra
quindici o venti giorni sarà guarito e potrà tornare al fronte. —

Racconta un altro padre:

— Dicono che mio figlio, essendo stato tra i primi a saltare in una
trincea nemica, sia stato ucciso. Non ho ancora messo il lutto perchè
non ho l'annuncio ufficiale della sua morte. —

E sono padri affettuosissimi. E so certo che in fondo al loro cuore
è la tempesta. Ma ciò che è inevitabile, naturale, superiore s'impone
subito al loro pudore, ai loro affetti, alla loro umanità di individui.

Il friulano è fatto così.

Ho visto nella campagna, a San Giovanni di Manzano ov'ero stato in
primavera, contadini insolfar le viti mentre si sentiva rombare il
cannone: “No, no, non è il tuono” dicevano rassicurandosi.

Quando scoppiò la guerra non ci fu esodo. Solo poche donne
s'allontanarono, e ora sono tornate. E si noti che prima della guerra
era opinione diffusa che non avremmo avanzato subito oltre l'Iudrio, ma
che ci saremmo ritirati sul Tagliamento.

Il friulano è fatto veramente così: ma c'è anche un po' di curiosa e
simpatica civetteria collettiva della città, che sente tutti gli occhi
e i pensieri d'Italia fissi su lei, sa di essere “la città del giorno”,
e non vuol mostrare di maravigliarsene troppo. C'è la gran guerra? “Se
capisse”. Il pugno della guerra è proprio Udine? Ma è naturale: “po
no ueglial?” — come dicono nel loro musicalissimo idioma. A Milano
se qualcuno viene a raccontare il minimo episodio nuovo, o anche a
riraccontare il vecchio, tutti gli si stringono attorno, sbarrano gli
occhi, commentano, gridano “Viva l'Italia!”. Qui non mostrano nemmeno
d'interessarcisi troppo. Tengon dentro; sorridono d'un mezzo sorriso
tenero, pieno di sfumature. E non gridano.

E per tutta la città non sventola un solo tricolore.

Se gridassero, non si sentirebbe. C'è una voce che s'impone su
tutte, con un frastuono continuo, che al primo scendere nella città
vi sgomenta; ma dopo mezz'ora la sentite anche voi come se fosse la
voce naturale del luogo: sbuffi enormi e palpiti di motori, fischi di
sirene, tremuoto incessante dell'acciottolato e del lastrico sotto le
automobili, le motociclette, gli autocarri, i camions, i trasporti
di ogni genere, dai più veloci, che v'abbagliano e sfumano, ai più
pesanti, che stritolano senza riposo il suolo della città senza
bandiere.

                                 * * *

Anche la chiesa s'è fatta per l'occorrenza una vita militare.

Tutte le domeniche c'è una messa speciale per i soldati, con predica
eroica, di padre Semeria e di padre Gemelli, cappellani militari,
alternatamente. La prima fu in giugno, nella chiesa di Sant'Antonio,
annessa all'Arcivescovado. C'ero. Gremita di soldati: non più di due
o tre borghesi, scivolati dentro contro l'ordine; non più di due o tre
donne, ammesse per cavalleria: negli stalli del coro sedevano generali
e altissimi ufficiali del Comando. Una messa — tra le pareti nude, in
quel grigiore di uniformi avvivato appena dai varî colori dei colletti,
illuminato appena dall'argenteo delle cento e cento stellette dei
gradi — una messa breve, rapida, militaresca. E dopo la messa l'organo
e i cantori intonarono l'inno di Mameli, e i soldati affollandosi
all'uscita s'univano al coro. I muri stessi, e il monumento dei
patriarchi Francesco ed Ermolao Barbaro, parevano maravigliati e
commossi di quella novità miracolosa. — Da allora in poi fu sempre nel
Duomo.

Anche fuori delle mura cittadine la vita della guerra vicina ci
accompagna. Percorrendo i viali di circonvallazione intorno alla città
si ha in qualche punto l'illusione che le sia stato messo l'assedio.
Lunghissimi tratti dei viali sono orlati da una linea di tende da
campo, ed è un vero accampamento, co' suoi bivacchi. In un largo prato
i padiglioni candidi d'un ospedale da campo; in un altro un parco
d'automobili; in un terzo d'areoplani; poi ancora le antenne i fili e
le tende d'un impianto radiotelegrafico. Il colore caldo della paglia
domina, penetra, tremola, un po' dappertutto. Più interminabili ancora
delle file di tende, file di muli e muli, lungo le ville chiare;
muli magnifici, da pianura e da montagna. E cavalli. È il frutto
d'una requisizione immensa. I cavalli militari si distinguono a colpo
d'occhio dai cavalli, diciamo così, borghesi. Quelli hanno pose più
eroiche, scalpiti più impazienti. Questi sono dei buoni territoriali
tranquilli, nitriscono meno alto, hanno nell'insieme qualche cosa di
più sommesso e raccolto.

Come li capisco! Come si sente sperduto, solo, meschino, inutile,
ingombrante, intimidito, il “borghese”, l'uomo in cravatta e paglietta,
o magari anche in abito sportivo, qui in mezzo! Anche tra i carriaggi
militari d'ogni genere vedo circolare modestamente per la città veicoli
borghesi d'ogni forma e provenienza: carrettini siciliani, barrocci
toscani, automobili d'albergo, d'alberghi d'ogni parte d'Italia. La
circonvallazione è interrotta da nove porte, taluna delle quali ancora
fiancheggiata da una torre bassa e quadrata. Molte sentinelle guardano
ogni porta. Qualcuna guarda anche le lavandaie chine a sciacquar panni
nella roggia: pare una cartolina illustrata. Unica nota malinconica
di questo paesaggio, le fabbriche chiuse e silenziose: le necessità
militari della regione non permettono che giunga qui in sufficiente
quantità la materia prima. Ma nemmeno per questo il friulano mostra di
commuoversi troppo.

                                 * * *

No, non si ha l'impressione della miseria, neppure se cerchiamo di
addentrarci nella vita cittadina penetrando l'immensa sovrapposizione
militare. Come tutte le persone silenziose la città senza bandiere è
provvida. Meriterebbe più parole che non ne possa avere quest'articolo
l'organizzazione della preparazione civile, solertissima e fortunata
nel raccogliere e distribuire fondi per i disoccupati e per le famiglie
dei richiamati, nel curare gli interessi di queste, nel custodirne i
bambini, nel distribuire libri e biancheria e notizie. Il contraccolpo
della guerra sarà sentito il meno possibile dalla parte più povera di
Udine.

Ma in questo momento c'interessano, nella città alle porte della nuova
Italia, soprattutto le organizzazioni che hanno più diretta attinenza
con l'azione militare. Quella degli ospedali anzitutto. Udine è, oltre
il resto, come un grande ospedale di tappa.

Non dobbiamo immaginarci che ciò diffonda su essa un senso di pena, che
essa ne sia divenuta come un luogo di dolore, donde la guerra si vede
da vicino in quello che ha di più orribile e di più compassionevole.

Non è vero affatto. Per accorgersi che questa è una delle più vicine
e maggiori tappe di feriti, bisogna pensarvi, e cercarli: tanto ne
è saggia la distribuzione. E di feriti ce ne sono, e assai più si
potrebbe ospitarvene: circa duemila e cinquecento almeno. L'ospedale
militare centrale, il collegio Toppo Wassermann, l'ospedale civile
con succursale nelle scuole di via Dante, il seminario arcivescovile,
l'ex caserma Duodo: ecco, oltre i parecchi e modernissimi ospedali
da campo, tutti luoghi destinati ai feriti e ai malati. Modello di
tutti è riuscito il Toppo Wassermann. Era un collegio, fondato con un
lascito privato di un milione da un irredento: ora — pur continuando a
ospitare durante l'estate in due camerate una ventina di ragazzi che
essendo di famiglie triestine non furon potuti rimandare a casa — ha
ceduto gratuitamente tutti gli altri locali e l'intero personale di
servizio all'autorità militare. Tutta l'organizzione e il personale del
collegio, dal rettore al cuoco, sono rimasti, e sempre gratuitamente,
a servizio della nuova funzione. Soltanto i medici sono militari; il
servizio e la direzione fu assunto dalle dame della Croce Rossa, che
qui funzionano egregiamente. Ho potuto vederne tutte le sale: quelle
dei feriti gravi, dei leggieri, degli ammalati, degli infettivi,
dei feriti prigionieri, delle operazioni. Non ho avuto, fin dal
primo entrare, l'impressione stringente che fa l'entrare in uno dei
nostri soliti ospedali civili. Non so se fosse la gran luce, l'aria
circolante, la chiarezza delle pareti, la candidezza delle dame bianche
con la croce vermiglia, o la serenità e spesso la giocondità dei volti
dei feriti che vi erano ospitati, o il vedere vuoti almeno una metà
dei letti disponibili e pronti. In mezzo a una sala c'era una grande
tavola bianca, piena di fiori, di cristalli, di bibite multicolori, di
dolci. In fondo un altare infiorato e bianco, per la messa; è mobile,
lo trasportano un po' in tutte le stanze.

Nessuno degli ospiti pensa a parlarvi della sua ferita; se glie ne
domandate, dopo poche parole vi accorgete che egli ha già cambiato
discorso. Parlano più volentieri dei fatti d'arme cui hanno preso
parte: della conquista del Kuk, dell'ardua salita di fuoco alla
Podgora, delle giornate tremende di Plava, del Carso desolato e
violento, delle bombette che gli austriaci lanciano dalle cime dei
cerri quando una loro trincea sta per essere raggiunta dai nostri,
che a poco a poco le raggiungono tutte. Quasi tutti hanno voluto
tenere il vestito che avevano quando furono feriti, e vi mostrano
lo strappo. I pochi feriti alla testa hanno il berretto sotto il
guanciale: ve ne fanno esaminare con molta compiacenza gli squarci.
Alcuni si tengono sotto le lenzuola una cartuccia austriaca, un pezzo
di shrapnell, una pinza di cui il nemico si serviva per tendere i
reticolati, altri ricordi. I più sono feriti ai piedi, alle gambe,
alle mani. Un fiorentino di Borgo dei Greci, allegrissimo, aveva la
testa e mezza faccia fasciata; aveva perduto un occhio. Poi m'accorsi
che aveva fasciati anche un braccio e una mano. Mi spiega che siccome
nello sparare si chiude un occhio, lui potrà benissimo tornare al
fronte e sparare ancora. L'importante per lui era che guarisse presto
la mano. Tutti hanno questo solo pensiero: tornare al fronte. C'è in
ognuno come un senso di delusione che quella grande cosa cui si era
preparato con tanto fervore, debba, per lui, essere finita così, dopo
pochi giorni, in un momento, mentre c'è ancora tanto da fare per gli
altri. E vogliono tornare. E molti torneranno. Guariscono rapidamente,
non è avvenuto che nessuna ferita si aggravasse nei feriti portati
dal campo. Non so se ci siano statistiche in proposito ma mi fa
l'impressione che la percentuale dei feriti che riprenderanno il fucile
sia enorme. Allegrissimo era anche un altro, che aveva una palla nella
pancia. Quando non sono in posizioni pericolose, non le estraggono:
così si cominciò a fare nella guerra russo-giapponese. Il mio ferito
passeggiava nel cortile dell'ospedale, fumando. Diceva: — penso a
quando gli austriaci non avranno più palle: e io che ce ne ho una delle
loro qui dentro! — E si fregava le mani.

Uno aveva perduto un po' di materia cerebrale, e dell'altra, quasi
un cucchiaio, avevan dovuto levargliene. Affermava che è un rimedio
eccellente contro il mal di testa. Mai la vitalità magnifica della
nostra razza mi è apparsa manifesta e rigogliosa come in quel luogo. Di
tutta la razza, non di una regione sola, perchè questi sono montanari e
pianigiani, toscani, meridionali, padani: un po' d'ogni luogo d'Italia.

La loro gaiezza si diffonde in tutto l'ambiente e soverchia di gran
lunga l'angoscia di qualche grido che viene dalla sala operatoria
e da quella dei feriti più gravi. C'è qualche cosa di sorridente
dappertutto; parte dai letti, va alle infermiere e agli aiutanti,
guadagna i visitatori che sono entrati timidi e spauriti. Nella
sala dei feriti prigionieri ho visto un rumeno verdognolo, della
Transilvania, che non sapeva parlare che la sua lingua. S'accingeva a
mangiare. Ferito a una mano (la sinistra) non gli riusciva di spezzare
con l'altra sola il pane e la carne. Allora una infermiera venne in suo
aiuto e spezzò il pane. La cosa dovè parergli giocondissima, perchè si
mise a ridere a squarciagola e ci volle un bel po' prima che potesse
rimettersi tranquillamente a mangiare.

M'hanno detto che in generale non arriva all'ospedale nessuno
completamente sprovvisto di danaro: le venticinque o le trenta lire
almeno le hanno tutti. Uno, un decoratore toscano, aveva un libretto di
deposito del Banco di Siena con mille lire.

A chi interessasse qualche altro dato sulla organizzazione ospitaliera
di Udine, posso ricordare anche l'eccellente gabinetto radioscopico
municipale diretto dal dottor Giuseppe Murero, che si presta
gratuitamente per l'esame radioscopico dei feriti in guerra; e della
privata casa di cura del dottor Cavarzerani, ospedale chirurgico, che
ha fatto col Governo un contratto sul genere di quello dell'Ospedale
Civile.

In quest'ultimo i feriti sono curati sino a guarigione completa: dagli
altri son fatti procedere verso i maggiori centri ospitalieri appena
sieno sicuramente trasportabili.

Non posso abbandonare questo argomento senz'aver ricordato una figura
popolarissima qui in Udine: quella della signora Adele Luzzatto, che,
settantenne, presta servizio al Toppo come dama della Croce Rossa, per
otto, nove, dieci ore al giorno, con un'alacrità e serenità che sono di
sprone e di ammirazione per tutte le altre: con quella stessa alacrità,
con cui ha curato i feriti del sessantasei.

                                 * * *

Più dei feriti dànno una dolorosa impressione i profughi.

Merita un rapido sguardo l'organizzazione dell'ospitalità data ai
profughi delle terre irredente. Il 21 di maggio, cioè tre giorni avanti
lo scoppio delle ostilità, cominciarono ad affluire a grossi gruppi i
regnicoli che prima erano stati trattenuti dall'Austria e poi ceduti;
il comitato costituitosi allora sotto il nome di “Delegazione per
l'assistenza dei profughi” li ha fatti rimpatriare.

Due giorni dopo il principio della guerra cominciarono ad arrivare
anche cittadini austriaci dei paesi che a mano a mano si venivano
occupando, e di quelli vicinissimi alla linea del fuoco: in tutto
circa tremila. Di questi soltanto il cinque per cento di uomini:
inabili in ogni modo alle armi, e qualcuno di novanta, novantadue
e fino novantasei anni. Ne ho visto uno ch'era stato ferito in
Galizia combattendo contro i russi, e la guerra d'Italia lo aveva
sorpreso mentre stava in cura, a casa sua. Venivano a gruppi di
cento o duecento: il massimo degli affluiti in un giorno fu di mille
cinquecento.

Il comitato di Udine ha disposto per alloggiarli varî locali: il
Ricreatorio del Carmine, il Patronato Femminile, la Palestra di Viale
Venezia, la Sala Olympia nella frazione suburbana di Paderno (per i
soli slavi questa). Appena arrivano hanno latte e pane. Poi il governo
passa loro buoni per pranzo e cena quotidiani alle Cucine Economiche:
ai bambini e ai vecchi si continua la distribuzione di pane e latte.
A tutti è cambiata ogni due giorni la paglia, e hanno visite mediche
continue. Uno speciale comitato di signore si occupa dei bambini
ammalati. Tutti poi sono sorvegliati perchè non entrino in città e
non si avvicinino troppo agli estranei, e questo per espresso ordine
del Comando militare. I casi, tutt'altro che frequenti, di morbillo e
d'altre malattie infettive, sono immediatamente isolati.

Si trattengono in Udine per due, tre, quattro giorni; poi sono
mandati a Firenze, a Siena, a Lucca, a Novara, a Benevento. Ai più
sprovvisti si dà anche, quando ripartono di qua, un po' di denaro;
son fatti viaggiare in carrozzoni di prima o di seconda classe, con
tutte le possibili comodità. Ma non tutti sono sprovvisti. Uno di
loro possedeva mille corone. Alcuni si erano portati i loro animali e
masserizie, specialmente sacconi: giunti qui hanno vendute le bestie,
con l'assistenza del Comitato.

Questi che sono venuti a Udine erano dei paesi oltre l'Iudrio, fino
a Gradisca: di Lucinico (e non tutti sanno la sorte toccata al loro
paese), di Fratta, di Gradisca, di San Floriano, di Mossa, di Caprivi,
di Cormons. Dai paesi al sud di Gradisca hanno fatto invece capo a
Cervignano, donde furono mandati direttamente a Firenze.

Sono stato qualche ora tra i profughi ospitati al ricreatorio del
Carmine. È una vasta sala con un teatrino, molto chiara e arieggiata.
Tutt'intorno i letti, così nella sala come nel teatrino. Quanti
bambini! Nulla di quanto può vedersi in questi luoghi e in questi
giorni, non le donne abbandonate non i feriti non i profughi non i
disoccupati, dà il senso di pena che danno questi bambini, soccorsi
nutriti curati, ma spauriti, con grandi occhi spalancati che vedono e
non intendono. La cosa più penosa della guerra è vederla riflessa nei
bambini e a stento riusciamo a consolarci pensando che la combattiamo
per loro, per l'altra generazione. Tutto quello che di più grande e di
più nobile si fa nella vita dell'uomo, si fa per l'altra generazione:
quella a cui dobbiamo — e non possiamo mai compensarla abbastanza del
beneficio — il senso sicuro della nostra continuità, unico rimedio
contro la disperazione della vita che passa e della morte che ci
aspetta.

Donne e bambini salgono e scendono per la scaletta che dalla sala
conduce al palcoscenico. Dall'uno e dall'altro lato della bocca di
scena due vecchi avvisi ammoniscono:

“È assolutamente vietato l'ingresso a chi non appartiene alla scena”.

                                 * * *

Come scende la sera, l'impressione di tumulto si frange in cento
sensazioni minori, la vita unica che pervadeva la città pare
interrompersi nelle plaghe d'ombra, ombra in cui è proibito accendere
lumi. Allora nasce intorno a voi il frammento e l'episodio.

Ecco un gruppo di boy scouts con la camicia verde e l'ampia falda: si
son resi utilissimi facendo da fattorini e da guide infaticabilmente da
mattina a sera, vediamo già in loro la bella Italia di tra dieci anni.
Scompaiono, al passo, in una via stretta già tutta guadagnata dalla
tenebra. Piazza delle Erbe è ancora tutta odorante di spigo. In piazza
del Duomo un tumulto maggiore: l'assalto quotidiano dei soldati alle
rivendite dei giornali.

È un'ora che pare di riposo: vi si possono cogliere piccole impressioni
di gaiezza, meglio che nelle altre ore del giorno. Fermiamoci, per
esempio, vicino a qualche buca per le lettere. Le buche sono tutte a
due a due: nell'una è vietata la impostazione ai borghesi, nell'altra
ai militari. Il divieto è scritto a lettere di manifesto sulle buche,
ma a buon conto ognuna è guardata da un carabiniere. Si avvicina un
soldatino con una lettera da impostare, fa per metterla nella buca a
lui vietata. Il carabiniere lo ferma: — Qui non possono impostare che
i borghesi. — Allora il soldatino si guarda attorno, vede un borghese,
e porgendogli la lettera lo prega candidamente:

— Mi farebbe il piacere di imbucarla? —

Il borghese eseguisce, il soldatino (certamente è un volontario!) è
tutto felice, il carabiniere sorride. E io penso con soddisfazione che
un italiano non sarà mai un tedesco.

Ma sono episodi minimi, piccole monellerie di un popolo geniale.
Mi fanno accorgere di una cosa importante: che questa vita piena
di limitazioni, senza telegrafi, senza telefoni, senza libertà di
circolazione, ricca di censure, sotto la scrupolosa sorveglianza delle
autorità, non per questo dà al privato un senso di peso, di legame, di
dispotismo. Troppo è comune e concorde l'ideale da raggiungere, perchè
il senso della libertà individuale sopravviva.

E nell'aria continua la pioggia di viole del vespero. Faccio un
saluto malinconico alla statua della pace di Campoformio — un dono
di Napoleone — e salgo su per la collina che i soldati d'Attila, dice
la leggenda ancor viva nelle campagne, costruirono portando ciascuno
pieno di terra il proprio elmo, e dond'egli, il vecchio buon tedesco,
contemplò l'incendio di Aquileia. Sfuma il vasto orizzonte delle
montagne carniche piene di punte e di movimento, delle Giulie, rigide
monumentali muraglie. Sopra il nostro capo vigilano dall'alto le
vedette anti-aeree.

Andiamo a cena. Troveremo una trattoria cordiale, del tipo della
trattoria di campagna, ove si può stare all'aperto in una terrazza
che guarda la Roggia. V'incontreremo brigate di volontari, quasi tutti
irredenti, istriani e dalmati (quanti dalmati incontriamo tra le file
dei volontari!), allegri come collegiali, ardenti dell'ora grande che
li aspetta domani e cui hanno voluto concorrere, vincendo già prima una
lunga battaglia d'audacia e d'astuzia per isfuggire alla rete terribile
che voleva trattenerli.

Una fanciulla con gli occhi color grigio-verde m'insegna una villotta
friulana:

    _Se saviesis, fantacinis,_
    _ce che so penis d'amor!_
    _E' si mur, si va sotiare,_
    _e ancimò si sint dolor...._

Soltanto domani il rombo del cannone, che qualche volta nelle albe
silenziose giunge chiarissimo da oriente, ci ricorderà che poco lontano
continua la bellissima guerra nostra.



Alto Isonzo


                                           _Caporetto, 22 settembre._


Il lettore è impaziente d'arrivare all'Isonzo, al grande teatro
orientale ove la guerra assomma i suoi sforzi più poderosi, ove la mèta
diretta è Trieste.

Ma è necessario che egli sopporti di qui innanzi una lettura che forse
parlerà meno delle precedenti alla sua fantasia, soddisferà meno il
suo desiderio di quadro e di colore. La parte pittorescamente più
caratteristica e nuova della nostra guerra è la conquista dell'alta
montagna, della quale egli ha avuto qualche visione. Ora, in quello
che sinteticamente può chiamarsi la battaglia dell'Isonzo, il tratto
che riguarda Monte Nero ripete i caratteri della guerra di montagna
che più volte abbiamo tentato di rappresentare parlando della nostra
conquista nel Trentino, in Cadore, in Carnia; quanto al resto, qui
appunto, ove la guerra tende al suo obiettivo, se non principale, più
popolare, e raggiunge il massimo d'intensità di vigore e soprattutto
di complessità, — mi sembra utile che esso lettore cerchi piuttosto
d'intendere il collegamento dell'azione conquistatrice, che non di
distrarsi nella contemplazione di alcuni quadri di bellezza guerresca.
Per ciò è necessario ch'egli tenti soprattutto ricercare con pazienza
qualcuno di quei lineamenti geografici e topografici che formano lo
scheletro dell'azione strategica: azione serrata, snodata, ferrea di
logica precisa. L'insieme di questa ricerca e di questa considerazione
gli sarà, spero, fonte di un senso di bellezza e di ammirazione più
raro e più nuovo che non quello che può suggerire la guerra veduta,
come spesso l'abbiamo veduta fino ad ora, attraverso un seguito di
sensazioni che tendevano ad isolarsi dalla logica che le concatenano.

                                 * * *

Da Sella di Nevea (alla testata di val Raccolana) si discende, per
un sentiero di montagna in mezzo all'abetaia, e poi per una diruta
carrareccia, fin sopra il lago Raibler: le strade sono due, una per
l'inverno, e una per l'estate, protetta dalle valanghe: di grande
importanza militare in quanto servono al collegamento del forte di
sbarramento del lago con i forti Predil e Hensel, alla Chiusa di
Plezzo.

Passato il forte di Raibler, si giunge sulla strada Raibler-Plezzo,
che piega a sud, tagliata nel fianco della montagna, e passa un po'
sulla destra e un po' sulla sinistra della valle della Koritnica. A
un paio d'ore di marcia da Plezzo, la valle, che fino allora s'era
alternata di faggi e di abeti, sparsa di case di carbonari, comincia a
restringersi rapidamente, fin che s'incassa in una gola strettissima,
profondissima, orrida, superata da un obliquo ponte di legno; entra
in una piccola galleria, ne sbocca improvvisamente sulla vallata
di Plezzo. Questa vallata, in forma di conca, è costituita dalla
confluenza della Koritnica con l'Isonzo: quasi al confluente sta il
piccolo borgo, slavo, sudicetto, che dà il nome alla conca. Il suolo
presenta un aspetto di varia ubertà, raro a quelle altezze: vi alligna
perfino la vite. Da una parte la chiude maestoso il Rombon (alto 2200
metri), e lontane le cime del Canin e del Jof di Montasio: dall'altra
parte biancheggiano alcuni dirupi di Monte Nero.

   [Illustrazione: Cartina.]

Questa, per chi tenesse a saperlo, è la conca onde i Turchi, verso la
fine del secolo decimosesto, sboccarono nella Patria del Friuli.

A sud la conca riprende a restringersi in valle: è la valle
dell'Isonzo, e la strada la segue fino a Saga.

Veduta da un colle dietro Saga, cioè dal sud-ovest, la conca ha un
aspetto più tranquillo. Oltre il Rombon vediamo addensarsi attorno alla
valle le moli dello Sviniah e del Banjrki Skendenj, e proprio nel mezzo
della conca biancheggia il campanile di Plezzo, ora diroccato e quasi
dimezzato.

Perchè la placida e ubertosa conca è tutta recinta d'opere di guerra,
e vi si è combattuto, in questi tre mesi, a più riprese accanitamente.

In un primo periodo della guerra la Conca di Plezzo ha rappresentato
una riserva di forze austriache, ed è stata considerata soprattutto
nei riguardi del valore che tali riserve avevano contro la nostra
occupazione dell'alto Isonzo. Da Plezzo poterono salire l'11 di giugno
i sei battaglioni austriaci e le mitragliatrici che tentarono di
prendere alla rovescia le nostre truppe della regione del Monte Nero,
aggiramento sventato, diceva il comunicato, “dalla valida resistenza
e dalla rapida manovra dei bersaglieri e degli alpini”: uno dei più
fulgidi episodi del poema del Monte Nero. E il campo nemico, che in
quella regione la nostra artiglieria batteva tre giorni dopo, fuggiva
verso Plezzo e ivi si rifugiava. Per completare e rafforzare la nostra
occupazione della zona del Monte Nero, dovemmo, il 20 di giugno,
impossessarci di tutte le posizioni che dominano le provenienze da
Plezzo.

Non bastava: il 24 di giugno da Monte Nero ampliammo la nostra
occupazione verso nord fino a raggiungere le pendici orientali del
Javorszcek, che digradano appunto verso la Conca di Plezzo chiudendola
a sud-est, e di là cominciammo i nostri tiri contro la Conca stessa:
il primo di luglio prendemmo il Banjrki Skendenj, che la domina da
nord-ovest; il giorno dopo incendiammo con granate, a due chilometri
a est di Plezzo, il villaggio di Koritnica, ove i nemici tenevano i
maggiori depositi di materiali e di viveri.

Queste operazioni preparatorie stringevano così compiutamente e così
da presso la posizione, ch'essa finì col cadere presto del tutto
nelle nostre mani. L'azione che condusse al possesso di Plezzo fu,
circa a mezzo agosto, triplice. Una nostra colonna mosse dal costone
di Monte Nero discendendolo fino alla valletta che ne divide il lembo
dal Javorcek: un'altra da Saga salì verso Plezzo; intanto una terza
da sella di Nevea manteneva un'azione dimostrativa. Gli austriaci
di fronte alla seconda di dette colonne si ritirarono rapidamente,
rifugiandosi sul Rombon, che avevano organizzato difensivamente.
La colonna di alpini che moveva al Javorcek vi aveva trovato uno
sbarramento, e ne aveva conquistato alla baionetta una trincea;
la colonna dei bersaglieri era partita da Saga; s'era trattenuta
sull'altura che domina immediatamente Plezzo, mandando all'occupazione
le sole pattuglie.

Plezzo ora è libera dal nemico, ma non può ancora essere tenuta da
noi perchè la batte il Rombon, ove, come ho detto, si rifugiarono gli
austriaci ritirandosi dalla Conca. Sulla cima essi vi hanno ancora
degli osservatorii; non tengono però tutto il monte, perchè le nostre
truppe vi stanno già con le trincee a mezza costa.

Dopo lo sgombero del paese, le azioni parziali intorno alla località
furono frequenti. Il 21 di agosto le nostre truppe ripresero
l'offensiva e raggiunsero la linea Pluzna-Cezsoca, mettendosi a più
stretto contatto con la Conca, restringendo l'accerchiamento iniziato
con l'azione di pochi giorni innanzi verso Javorcek.

Il 26 gli alpini prendevano altri trinceramenti sulla costa meridionale
del Rombon. Dopo altri due giorni le nostre artiglierie, con tiri
aggiustati contro la valle Lepenie, erano riusciti ad arrestare
completamente il transito nemico lungo la rotabile dell'Alto Isonzo.
Il nemico tentò invano, i giorni seguenti, di indebolire le nostre
posizioni alle falde del Rombon con fuoco di artiglieria e fucileria,
mentre lanciava inutili granate incendiarie su Plezzo: come inutile era
stato un suo precedente tentativo per valle Slatenick: come inutile
riuscì un terzo per valle Koritnica. Anche dal Predil una colonna
nemica tentò di muovere verso Plezzo, ma i nostri cannoni l'obbligarono
a retrocedere. Così gli austriaci tentavano uno dopo l'altro tutti gli
accessi, forse più per riconoscere lo stato delle nostre difese che
non per speranza di riprendere la posizione. Le posizioni a oriente
del vallone dello Slatenik furono tentate novamente la sera del 10
settembre. I nostri ebbero il sangue freddo di lasciar accostare il
nemico, e solo quand'esso fu vicinissimo gli si scagliarono contro alla
baionetta e lo misero in fuga dopo una violenta mischia.

Allora fu la volta nostra di attaccare: e attaccammo, il 13 di
settembre, le posizioni nemiche del versante orientale della conca,
in terreno asprissimo, incontrando una resistenza accanita, sostenuta
da numerose e potenti artiglierie; i nemici lanciarono anche bombe
asfissianti e liquidi infiammabili.

Esso versante orientale è costituito dal massiccio del Javorcek e dallo
sperone dello Svinjah: tra essi scende impetuoso l'Isonzo. Il nostro
attacco portò a sensibili progressi sull'alto contorno della conca,
cioè sul ciglio del Javorcek.

Uno degli ultimi bollettini, quello del 18 settembre, ci comunica che,
compiuto oramai l'assetto difensivo delle posizioni conquistate, fu
ripresa l'offensiva lungo tutta la fronte d'attacco, “dalle aspre balze
del Rombon agli insidiosi pendii boscherecci del Javorcek e alle nude
rocce del Lipnik”. In tutto il fronte l'attacco riuscì ad avvicinarsi
alle linee nemiche, ad aprirvi brecce, e per una di queste, sul
Javorcek, a prender trinceramenti, a far saltare fortini, a occupare
osservatorii.

Ora la lotta di fucileria e di bombe a mano continua, fra le trincee
vicinissime, come continuerà probabilmente la serie degli attacchi e
dei contrattacchi. Troppo è importante la conca per tutto l'insieme
della nostra offesa, per tutto l'insieme della loro difesa. Pensate.
La stretta di Plezzo conduce, per il passo del Predil, a Tarvis, nodo
da cui si dipartono due delle arterie principali dell'Austria. L'opera
della Conca di Plezzo su Tarvis deve continuare e avanzare quella
delle alte valli carniche orientali su Malborghetto. Nello stesso tempo
la Conca di Plezzo regge tutto il settore del Monte Nero e dell'Alto
Isonzo. Essa è il nodo o il pugno in cui si stringono le due vie della
nostra guerra: quella settentrionale che minaccia la vita del nemico
nel suo cuore, quella orientale onde l'Italia redenta move verso le
plaghe più vive dell'Italia da redimere.

                                 * * *

Ma la guerra dell'Alto Isonzo si compendia, si concentra, s'impersona,
si stringe e accavalla più dura più solenne più grandiosamente eroica
che intorno ogni altra vetta, intorno a Monte Nero; il Monte Nero, che
domina Tolmino, nodo di tre strade di straordinaria importanza: quella
a nord che per il Predil congiunge val d'Isonzo a val di Sava, quella
che verso oriente conduce a Lubiana, quella che a mezzogiorno scende a
Gorizia.

Salendo (attraverso alcuni ombrosi, sassosi, malinconici, sudici e
pur non sgradevoli paesetti slavi, ora quasi del tutto sgombrati di
popolazione civile) a qualcuna delle alture che da Caporetto in giù
si inarcano parallelamente al nostro vecchio confine — più in qua — e
alla grande curva del medio Isonzo — più in là — al passo di Zagradan,
per esempio, o a Jeza, o al Korada, ecco Tolmino, con le sue grandi
caserme bianche e il ponte fatale, e l'Isonzo, striscia verdissima
come ritagliata da un favoloso oltremare e disposta sopra un ghiareto
candido che la margina, all'una e all'altra riva, lungo tutto il suo
serpeggiamento. La vista è dominata a sinistra, in una lontananza
misteriosa, dalla fronte ossuta e scabra dell'enorme massiccio di
Monte Nero, elevato sopra tutto il giro dei monti che segnano la riva
sinistra del fiume e vi digradano dolcemente, mentre dall'altra riva lo
stringono da presso ripidissimi.

   [Illustrazione: Cartina.]

Le nostre truppe risalirono il Natisone, passarono il confine, e per
Creda si irradiarono verso il costone del Polenik. Intanto (siamo ai
primissimi giorni della guerra) altri reparti hanno occupato Caporetto,
e anche di lì muovono verso il monte. Ma appunto allora il mal
tempo impedì di procedere subito all'assalto del colosso, una nebbia
ogni giorno più fitta impediva le osservazioni, le piogge continue
gonfiavano l'Isonzo che straripava e distruggeva i ponti destinati
al passaggio; tutte le strade di accesso erano diventate torrenti,
ogni crepa del monte, ogni anfratto, eran fatti ruscello fangoso
o pozzanghera. Così il nemico ebbe tempo di guarnire la posizione
di trinceramenti formidabili e di truppe fresche e di artiglierie
multiple, mentre allo scoppio della guerra il luogo pare fosse in
mediocri condizioni di resistenza. I nostri aspettavano il momento
propizio e intanto in quotidiani episodi di pattuglie lo tentavano,
lo limavano con frequenti prese di prigionieri, ne assaggiavano la
resistenza. Il 31 maggio fu cominciato l'attacco con l'assalto al forte
di Pleka, alle radici sud-occidentali del monte.

La nostra fucileria combatteva contro le mitragliatrici, cui
s'aggiungevano grossi reparti d'artiglieria appostati nel versante
opposto del monte.

Per un momento la sorte parve decisa contro di noi, e gli austriaci
uscirono dai forti. Ma intanto gli alpini girando attorno alla montagna
su per il sentiero da Spilka a Zaslap, ne avevano raggiunto i più alti
dirupi, e calatisi da quelli con corde attaccarono alle spalle il corpo
austriaco e lo distrussero, alcuni uccidendone alla baionetta, altri
precipitandone giù per le fosse, molti prendendo prigionieri: Pleka fu
nostra.

Da Pleka due giorni dopo la fanteria attaccò la vetta del Monte Nero;
intanto dal sud i bersaglieri e altra fanteria mossero contro la
cresta del Mrzli, sentinella avanzata del massiccio verso Tolmino.
Partiti verso sera da Luico attraversarono l'Isonzo e la Libussina,
occuparono Salisca e Versno, e poco di poi, sul far della notte,
raggiunsero il nemico riparato in trincee blindate: vegliarono tutta
la notte silenziosi tra le rocce, e la mattina ingaggiarono la lotta,
quell'accanitissima lotta nella quale cadde il colonnello Negrotto.
Alpini da una parte, fanteria e bersaglieri dall'altra, presero in
mezzo il nemico, lavorando di baionetta; la sera avevano conquistate
cinque linee di trincee. La lotta continuò i giorni seguenti per
l'allargamento e il rafforzamento della posizione. Fu allora, 11 di
giugno, che il nemico tentò quell'aggiramento del monte dalla parte
di Plezzo, di cui abbiamo già fatto cenno. La notte sul 16 ebbe
luogo un'azione di una particolare importanza. Lungo le balze che
s'appoggiano da settentrione alla vetta principale di Monte Nero, il
nemico era riuscito a disporre appostamenti: le nostre truppe alpine
ebbero l'incarico di snidarli. La notte scalarono le rocce, e all'alba
compirono, sotto l'intenso cannoneggiamento, l'assalto, reso più che
mai difficile dalle posizioni dominanti degli assaliti. L'attacco ebbe
pieno successo: gli appostamenti furono distrutti. Il comunicato che
il 16 giugno ne dava notizia, annunziava ch'era stata accertata fino
a quel momento la cattura di trecentoquindici prigionieri tra i quali
quattordici ufficiali: ulteriori accertamenti permisero al comunicato
seguente di elevare a seicento la cifra dei soldati e a trenta quella
degli ufficiali.

Nel pomeriggio di quel giorno stesso un battaglione ungherese
proveniente da Planina Polje (a nord-est del monte) girando tra il
Wrsik e gli estremi contrafforti orientali del Polenik, pronunziò
un violento attacco contro la nostra posizione di Za Krain: fu
contrattaccato e annientato. Il 21 un nostro battaglione di alpini si
incontrò per la prima volta con rilevanti forze alpine giunte dalla
Galizia, e le attaccò, respingendole e decimandole.

Attacchi, contrattacchi, azioni parziali d'artiglieria, di fucileria,
di corpo a corpo, continuano, quotidiane, a mantenere il nostro fronte
e permettergli di fortificarsi. Così s'arriva all'11 di luglio. Nella
notte dell'11, approfittando dello scatenarsi d'un furioso temporale,
gli austriaci tentarono un attacco di sorpresa contro le nostre
posizioni. Ma i nostri non si lasciarono sorprendere: alla scalata
dei nemici rispose pronto l'allarme dei nostri alpini; s'impegnò una
lotta furiosa, su picchi a duemila metri, tra il lampeggiare del cielo
e il tonare dei cannoni, sotto la pioggia a rovesci che trasformava
in torrente ogni ruga del monte che scatenava una cascata giù da
ogni crepa. Lo scoppio delle granate si mescolava al folgorare delle
baionette. Gli assalitori furono distrutti, col piombo, con le lame,
con lo scaraventarli giù dai burroni precipitosi.

Per parecchi giorni la situazione rimase invariata, sebbene il nemico,
con rapide irruzioni notturne e col tempestare delle artiglierie
grosse, tentasse continuamente di logorare le nostre forze, d'impedirne
il consolidamento, e soprattutto di obbligare le nostre batterie a
scoprire, con la vampa dei tiri, le proprie posizioni. Ma nella notte
è quasi impossibile individuare le batterie, perchè la vampa appare
sempre di parecchio più alta del suo luogo reale.

Intanto procedeva la nostra lenta avanzata lungo la cresta di Luznica,
sebbene il nemico, specialmente nel triplice accanitissimo attacco del
24 luglio, tentasse di attaccare quelle posizioni. La lotta continuò
i giorni seguenti tra la nebbia fitta che saliva dalla vallata,
tranquilla e idillica sotto quella tempesta di fragore, di gloria e di
morte.

E continua ancora. Ogni costa, ogni cima, ogni incavo del massiccio,
rappresenta della nostra conquista l'episodio d'un episodio, ma vale
di per sè tutto un poema. Meriterà, per esempio, una sua storia
particolare la occupazione di quella Mrzliwrh (Cima Fredda) che,
come ho già detto, è la sentinella avanzata di tutto il massiccio
verso mezzogiorno. Merita il suo nome: vi nevicava assiduamente
fin dall'agosto, sebbene essa non superi i 1360 metri d'altezza. La
conquista dev'esserne condotta per tutti i versanti, e procedette e
procede tra numerosi casi di assideramento. Non ha che un accesso:
un canalone ripido, strozzato, sdrucciolevole, dall'alto del quale il
nemico saluta con le mitragliatrici chiunque ne tenti la scalata, già
ardua e faticosa nelle migliori condizioni. Ma i nostri l'aggirarono,
l'assediarono; e l'assedio dura ancora, sempre più stretto, più
soffocante, da Caporetto e da Luznica, come una lenta tenaglia che si
chiude e stritola.

La lotta continua, e sotto il monte tempestoso, Tolmino, bianca con le
grandi caserme davanti al nastro smeraldino del fiume, già sgombra di
nemici, aspetta ancora che sia possibile l'entrata dei nostri.

Ma gli effetti dell'avanzata nel massiccio di Monte Nero, già si son
fatti sentire in modo straordinariamente efficace sopra tutta l'ala
destra della grande azione che va dalla conca di Plezzo al mare. Col
darci una posizione dominante sulla riva sinistra dell'Isonzo, la
conquista di Monte Nero ha ridotto a semplici posizioni difensive
quelle che potevano diventare una forte testa di ponte austriaca sulla
sinistra dell'Isonzo; ha permesso, attraverso le battaglie del medio
Isonzo, la grande azione d'avanzata dal basso Isonzo su per l'altipiano
carsico: azione e avanzata che segnano la pagina più recente e più
gloriosa della nostra impresa.



Medio Isonzo


                                             _Cormons, 24 settembre._


Per qualche tempo, nei primi mesi della guerra, l'attenzione del
pubblico s'appuntò specialmente su Tolmino; più tardi si volse a
Gorizia, aspettandone con indicibile ansia l'occupazione.

Tolmino e Gorizia non sono più tenute dagli austriaci, ma non sono
ancora occupate dai nostri. Ed è necessario che il pubblico si persuada
che l'occupazione delle città, se si presta, con le entrate sonore
delle truppe vittoriose tra le popolazioni liberate, a belli entusiasmi
poetici e a vive commozioni d'amor patrio, ha militarmente un valore
molto relativo. La conquista d'una altura modesta, operata da pochi
reparti di alpini, è quasi sempre infinitamente più travagliosa,
eroica ed efficace della entrata di reggimenti a bandiere spiegate in
una città festante. Passò inosservata ad una gran parte del pubblico
l'occupazione della quota 383, ma il pubblico si commosse leggendo,
i primi giorni della guerra, che i soldati erano entrati a Cormons o
a Cervignano. È un errore che qualche meditazione sulle relazioni di
questa modernissima forma di guerra deve rapidamente sgombrare dalle
menti degli italiani.

Sorgendo su di un gomito dell'Isonzo, con la concavità verso la nostra
invasione, Tolmino con le sue difese naturali costituiva per gli
austriaci un eccellente testa di ponte. Ivi finiscono, dopo essersi
congiunte a Baca, le due strade, una ferroviaria e una rotabile, che
portano alla Sava.

Le difese naturali della posizione sono, sulla sponda sinistra, il
Mrzli, il Vodil, il Triglaf, il Kavala; sulla destra Santa Maria e
Santa Lucia, che si congiungono al lungo costone del Kolovrat. Da
questa testa di ponte gli austriaci avrebbero potuto scendere, per le
vie della Borna e del Corizza e per valle del Natisone, oppure per la
via dell'Iudrio, sino al Tagliamento.

Ma le nostre operazioni contro Tolmino, da ovest ci hanno portato,
presso subito il Kolovrat, a contatto con le estreme difese delle cime
di Santa Lucia e di Santa Maria, mentre dal lato settentrionale, come
s'è già detto, stiamo stringendo la cima del Mrzli e siamo a mezza
costa del Vodil.

L'intera posizione di Tolmino non potrà essere presa fintantochè le
nostre artiglierie non avranno avuta ragione delle difese della riva
sinistra. Ma lo svaloramento della testa di ponte austriaca, che anche
da questa parte ha salvato l'Italia dall'invasione (e ora anche qui,
come dappertutto, la seconda e la terza linea sono fortificate in modo
che sarebbe follia ogni nuova offensiva su di esse), è stata conquista
d'incredibile valore.

Lo stesso può dirsi di Gorizia.

A sud di Tolmino, l'Isonzo piega bruscamente e scende in direzione
di sud-ovest fino a Plava; ivi con un altro gomito cambia nuovamente
direzione, e scende verso sud-est al monte San Gabriele e al monte
Sabotino, al di sotto dei quali s'apre la piana di Gorizia.

Al nord di Gorizia, Monte Sabotino, Monte Santo, Monte San Gabriele, la
Podgora, costituivano formidabili minacce; al sud di Gorizia il Carso
spiega le sue forze, che il valore e la saggezza dell'esercito Italiano
vanno mano mano vincendo, come han vinto quelle prime. Il valore e
la saggezza mirano, nella guerra moderna, alle cime; l'attenzione del
pubblico deve seguirli con fede.

                                 * * *

Ho nominato il Sabotino ed il Carso. È utile che cerchiamo una visione
panoramica, e riassumiamo qualche lineamento storico, della regione
che essi comprendono, e che costituisce la parte inferiore del medio
Isonzo.

Chi salga su una delle piccole colline, regolari, dolci, foltissime
d'alberi, che da nord di Cormons stendono una cortina di verde verso
l'Iudrio, può scorgere panoramicamente tutto il terreno della nostra
conquista sul medio Isonzo. Alla nostra estrema destra le alture
di Medea, onde comincia il Carso: e del Carso si vede il Monte San
Michele, s'intravede il Vallone, che domina Doberdò.

   [Illustrazione: Cartina.]

Tra il Carso e le alture di Monte Fortin s'insinua l'Isonzo, di cui
scorgiamo tratti verdissimi, smeraldini, come la piana di Gorizia:
ivi s'intravedono i resti arsi di Lucinico, e dietro vi occhieggiano
le prime case di Gorizia, sprazzi bianchi fuor da tuffi di verde. Da
Lucinico comincia la salita di Podgora, più mite da questa parte: verso
l'Isonzo è un dirupo a precipizio. Pogdora appare di qui un'altura
rotonda, rossastra, mediocre. La gloria che in poche settimane ha
recinto il suo nome, ci pare in contrasto con questo suo aspetto
modesto. Ma ci accorgiamo subito che quel colore rossiccio che la
investe tutta, sulla cima e sul giro dei fianchi, è l'effetto delle
innumerevoli granate che vi sono scoppiate sopra nella lotta accanita
per quella importantissima tra le posizioni che dominano Gorizia e le
sue sorti. Prima era foltissima di ciuffi verdi e morbidi, ondeggianti
al vento. E in mezzo a quel verde ora distrutto, furono appostamenti,
accampamenti, trincee, uomini. Salutiamo.

Il rimanente dello scenario a sinistra, ha un aspetto men dolce,
più complicato, più serio. Da Medana, il cui campanile riquadrato fa
quasi da centro, s'irradia una serie di costoni, lunghi, ondulati,
grigio-azzurri, che si sperdono nella lontananza annebbiata del cielo;
i costoni di Vipulzano, di Cerovo, di San Floriano: e subito dietro
l'ultimo, le alture di Oslavjia e di Pevma. Sabotino, San Gabriele,
Monte Santo, dominano e chiudono l'orizzonte.

Le truppe che ora operano in questo settore, si trovavano, prima della
guerra, nella piana d'Udine, tra Codroipo e Palmanova. Il 21 fu fatto
loro fare un piccolo spostamento in avanti perchè non perdessero il
collegamento con le truppe che avrebbero operato alla loro sinistra.
Scoppiata la guerra, alle 4 di mattina del 24 varcarono il confine dal
ponte di Vicinale alla linea di Cervignano.

   [Illustrazione: Cartina.]

Il primo obiettivo nostro era la linea che va dal Monte San Giorgio,
per il torrente Versa (confluente dell'Iudrio) al Monte Quarin:
obiettivo raggiunto in breve quasi senza resistenza. Affermatesi sul
terreno, le truppe dovettero sostare per non rimanere isolate da quelle
che operavano alla sinistra, e la cui avanzata era più faticosa. Il 5
di giugno venne l'ordine di procedere verso l'obiettivo finale, ch'era
l'Isonzo e le alture alla sinistra di esso. Così i nostri poterono
affermarsi sulla linea che ora solidamente mantengono, dalle alture di
San Floriano, per il pendìo di Podgora, fino a Lucinico, e di qui al
Fortin, onde muove l'avanzata sul Carso.

Le ragioni della nuova sosta nelle operazioni di questo settore sono
evidenti. Davanti a reparti che costituiscono l'ala destra di questa
operazione, il terreno era tutto piano: era necessario prendere qualche
altura. Allora, per impegnare truppe avversarie — e specialmente
l'artiglieria — furono fatte azioni dimostrative contro le alture
di Oslavjia, di Pevma e di Podgora; azioni che, sebbene avessero
intenzioni semplicemente dimostrative, ci guadagnarono tutte qualche
punta importante, o perchè fornita di osservatorii, o perchè insidiosa.

Tale fu l'opera compiuta dalle truppe di questo settore in tre mesi
di vita faticosissima di trincea; dopo i quali il fronte si trovò
notevolmente allargato; e oggi va dalla cresta del Sabotino, come
abbiamo detto, fino a Monte Fortin. Cioè: dalla cresta del Sabotino
scende a Podzabotino, pel costone di San Floriano e per Fabrisu, fino
al bivio formato dalle due strade che conducono una da San Floriano e
l'altra da Fabrisu, all'Osteria al Ponte.

Da quel bivio si attacca la linea che sta davanti a Podgora. Il detto
fronte comprende Lucinico, e scende, in riva all'Isonzo, fino a Monte
Fortin.

                                 * * *

Ora, la guerra è siffatamente concatenata lungo tutto il fronte, che
per potere dal Sabotino al Fortin rettificare così la nostra linea
strategica e rispondere all'uguale rettificazione che, di là da
Gorizia, si viene operando sul Carso, fu necessario di assicurarsi
d'un punto più a nord; cioè di stabilire una forte testa di ponte di là
dall'arco dell'Isonzo che s'incunea intorno al villaggio di Plava.

Dell'operazione audace, metodica, sanguinosa e gloriosissima, con
cui, tra l'8 e il 18 di giugno, fu passato l'Isonzo a Plava e nella
profonda insenatura che ivi il fiume disegna fu gettata la formidabile
testa di ponte, centro, verso nord e verso sud, di tutte le operazioni
che interessano i nostri eserciti orientali — i comunicati di Cadorna
davano un primo annuncio così:

“Lungo la linea Isonzo, nei giorni 7 e 8, proseguirono operazioni
intese a ricacciare il nemico da posizioni dominanti che ancora occupa
sulla riva destra dell'Isonzo, e a stabilire solide teste di ponte. Il
nemico oppose tenace resistenza, favorito da condizioni del terreno
reso fortissimo dall'arte e difficile a percorrersi per numerose
interruzioni di ponti e strade, nonchè per estese inondazioni lungo il
basso corso del fiume. Dovunque le nostre truppe hanno combattuto con
slancio e tenacia, guadagnando importanti posizioni”.

Il giorno 12:

“Sul medio Isonzo reparti delle nostre truppe sono riusciti nella
notte dal 9 al 10 ad irrompere di viva forza sulla sinistra del fiume
presso Plava, vivamente contrastati dall'avversario, che dovette
però ripiegare di fronte ai nostri reiterati, impetuosi assalti,
abbandonando sul campo numerosi morti”.

E finalmente il comunicato del 19 giugno esponeva con rara diffusione
di particolari i lineamenti dell'impresa portata a felicissimo termine.

“Vi esisteva un ponte che fu rotto dal nemico. Con grande sforzo ed
ardimento, stabiliti i passaggi nella notte, le nostre truppe all'alba
del 16 iniziarono l'attacco; questo procedette tutto il giorno con
lentezza a causa della resistenza del nemico e delle grandi difficoltà
del terreno, accresciute da rilevanti ostacoli artificiali: solidi
trinceramenti, protetti da profondi reticolati di grosso fil di ferro,
rafforzati da spranghe e da ferri a T; numerose artiglierie di grosso
calibro anche da 305, dissimulate in punti dominanti e difficili a
controbattersi; tuttavia, appoggiate dal fuoco delle batterie, le
nostre truppe riuscivano, con ripetuti assalti all'arma bianca, ad
affacciarsi verso sera al ciglio delle prime posizioni nemiche”.

Ora mette veramente conto di parafrasare alquanto l'esposizione
ufficiale, sulla scorta delle notizie che abbiamo potuto raccogliere
da testimoni e partecipi del fatto, e con l'aiuto che una visione
panoramica del campo ci porge. E giova risalire alcuni giorni più
addietro di quelli cui si riferisce il comunicato.

Era dunque necessario anzitutto di passare il fiume, e di passarlo
precisamente nel punto ove la curva ne è più rientrante; in quel punto
esisteva un ponte e, infilato dalla strada che scende dal Corada,
sboccava precisamente su Plava, al fondo di una stretta gola, tra
pendii dirupati e ripidissimi, propizi a nascondere insidie d'ogni
genere nei folti boschi che li coprono. E ivi il fiume scorre profondo
e rapidissimo.

Ma il ponte era stato distrutto dal nemico nella sua prima ritirata.
Allora nel far della notte del giorno 8, i nostri soldati mossero
dal Corada e, fasciati gli zoccoli dei cavalli e dei muli e le ruote
dei traini, scesero a valle tra il più profondo silenzio. Giunsero
alla riva del fiume nel cuor della notte, i pontieri cominciarono con
prodigiosa celerità la costruzione del ponte, per la quale s'erano
portati tutti i materiali necessari: un battaglione di fanteria aveva
accompagnato i pontieri e stava pronto sulla riva per proteggere
l'operazione da ogni possibile offesa.

La notte passò senza offese e senza allarmi. Ma dieci metri di ponte
mancavano ancora ai quaranta necessarii, quando l'alba rivelò al nemico
l'opera cui i nostri erano intenti: e sull'opera cominciarono a piovere
le granate che scoppiavano sulla riva o nel fiume, gli shrapnells che
esplodendo in aria coprivano i lavoratori d'una grandine di palle. I
danni non furono gravi; soltanto le prime barche del ponte incompiuto
furono affondate da alcune schegge di granata. Ma il fuoco si faceva
sempre più intenso, la fucileria s'aggiunse al tiro dei cannoni, e la
fanteria nostra non poteva più pensare alla protezione del lavoro.
Ostinarsi a continuarlo subito sarebbe stato uno sciupìo inutile di
forze. Allora l'operazione fu sospesa, i pontieri e gli zappatori
si ritirarono sulla riva destra del fiume, e s'unirono alla fanteria
nella guardia del luogo, perchè quanto era già stato compiuto non fosse
totalmente distrutto.

Il rimanente della giornata passò abbastanza tranquillo. Venuta la
notte, che per fortuna era scurissima, furono anzitutto mandati
di là dal fiume, per barca, duecento soldati con l'incarico di
respingere le pattuglie nemiche che v'erano scese: vi arrivarono
infatti, si precipitarono di sorpresa sulla guardia nemica, e la
fecero prigioniera. Venuta l'alba mentre i pontieri continuavano la
gettata del ponte, i duecento soldati si spinsero avanti e investirono
audacemente gli avamposti nemici, che non se li aspettavano; li tennero
così impegnati per tutto il giorno in una mischia furiosissima, senza
mai dare indietro di un passo, fin che il ponte fu compiuto, e due
battaglioni di fanteria poterono passare il fiume e attaccare l'altura
che domina Plava, e che non ha nome; la segnano le carte militari
con l'indicazione di quota 383, e con questa indicazione la ricorderà
sempre la storia.

                                 * * *

Intanto il nemico dal sommo dell'altura contrattacca: i nostri due
battaglioni respingono il contrattacco e si raccolgono sulla cresta.
Il nemico contrattacca nuovamente dai fianchi, e quelli dei nostri
ch'erano più in alto sono costretti a ripiegare, per non trovarsi
isolati e inutilmente distrutti. Intanto altri soldati scendono dal
Corada e passano il fiume.

Mezza giornata di vigile riposo, e nelle prime ore pomeridiane del
12 due reggimenti, e alcuni battaglioni cominciano a salire l'altura
per un pendìo ripido e sdrucciolevole. Uno dei due reggimenti presso
Palieno ingaggia una viva lotta di fucileria contro il nemico, intanto
l'altro, che rappresenta il fianco sinistro dell'azione, si lancia
alla baionetta in non meno di sette attacchi formidabili, i quali, con
effetto dimostrativo, sforzano l'attenzione del nemico a distogliersi
dalla nostra ala destra. Allora questa riesce ad avanzare, sotto gli
shrapnells e contro il fuoco delle mitragliatrici. L'artiglieria ch'è
al sommo allunga i tiri.

In una giornata sanguinosissima si riesce così, non tanto a procedere
innanzi, quanto a logorare la forza radunata dal nemico sull'altura.
Nei due giorni seguenti si gettano altri ponti e arrivano rinforzi
sulla sinistra del fiume. All'alba del 15 tre reggimenti iniziano
il secondo attacco alla quota 383, ed è quello di cui parla il
comunicato che ho riprodotto. E fecero allora stretta conoscenza con
le difese del nemico! Trinceramenti solidamente protetti, reticolati
il cui filo di ferro era rafforzato da ferri a T e da due spranghe,
attaccati a pali di ferro cementati nel terreno: in punti dominanti
e quasi irraggiungibili artiglierie abilmente dissimulate e d'ogni
calibro: v'era anche un 305. Ma buone batterie sostengono i nostri, e
i nostri avanzano: il terreno li obbliga a una conversione che rende
difficili i collegamenti; non importa: avanzano a ogni modo, ognuno
per suo conto; la cima dovrà riunire tutti i vincitori. I soldati vanno
avanti, ognuno, di proprio conto, senza bisogno di comandi; si lanciano
all'arma che è la loro preferita, e in cui sono invincibili; l'arma
bianca. E verso sera riescono ad affacciarsi al ciglio delle prime
posizioni nemiche.

La notte dal 16 al 17, riposano nelle trincee conquistate, che
fiancheggiano il monte.

Quel riposo ingannò provvidenzialmente i nemici.

All'alba del giorno appresso essi fecero i loro conti: gli italiani
sono sulla cresta, che dalla cima scende verso sud-ovest, l'altro
reggimento certamente è distrutto. E poichè il nostro reggimento di
sinistra riprende l'attacco, essi lanciano tutte le forze rimaste
loro contro di esso. Ma l'altro reggimento non era distrutto: s'era
semplicemente riposato, e ora sopraggiunge inaspettato e impetuoso
contro il fianco del nemico, lo urtò, lo penetrò, lo sconquassò. Il
brevissimo tratto si sparse rapidissimamente di cadaveri d'austriaci;
gli altri s'arresero, tranne pochissimi che fuggirono precipitosamente
giù per la ripa settentrionale dell'altura.

Alle otto e mezzo del mattino del giorno 17, la quota 383 era nostra,
Plava era libera dal suo dominio, e l'altura occupata, scendente giù
con i suoi due costoni verso Palievo e verso l'Isonzo, costituiva
una solidissima testa di ponte, da cui potrà cominciare a irradiarsi
in tutti i sensi la nostra avanzata a ventaglio; portando di là
dall'Isonzo grandi contingenti, che possono essere impiegati sia contro
Tolmino sia contro Gorizia, oppure in una prosecuzione di azioni verso
oriente quando quei due capisaldi della difesa austriaca sul medio e
sul basso Isonzo fossero in nostro potere.

Anche di questa perdita, come di quelle delle posizioni su Plezzo e del
Monte Nero, apparve subito al nemico l'importanza, tanto ch'esso tentò
subito, in un attacco del 20, di riprenderla, e ritentò poi più volte,
specialmente di notte, anche con lancio di bombe a mano, specialmente
il 22 di giugno e il 17 di luglio, attacchi brevi, rapidamente
respinti, senza alcun risultato.

Anche attorno a Plava la nostra occupazione si è consolidata in
modo incrollabile, e rappresenta uno dei punti più importanti della
travagliosa rettifica di confine che è il compito e l'effetto di questo
primo periodo della nostra guerra.



Il Carso


                                              _Romans, 26 settembre._


Dal colle di Medea, fiorito di boschetti come un nitido recesso
d'Arcadia, ci si scopre la zona tra l'Iudrio e l'Isonzo, davanti al
grande e confuso rilievo lontano del Monte Nero che ci manda il suo
ultimo saluto. Sono le colline del Collio: è una molle transizione tra
le montagne e montagne che hanno accompagnato tutto il nostro viaggio
sinora, e la pianura che da Gorizia, incurvandosi attorno al Carso,
volge i nostri pensieri verso il mare imminente.

                                 * * *

Eccolo, il Carso fatale. Linee lunghe, curve lentissime, che
pennelleggiano l'orizzonte di colori tepidi e morbidi. È il Carso
veramente? Le Alpi Tridentine, le Dolomiti cadorine, i dirupi Carnici,
il Monte Nero poderosissimo, s'intonavano più recisamente con la
visione di forza, di lotta, di travaglio, di asprezza conquistatrice
che quei nomi suscitano in noi. Ma il Carso sanguinoso, quello? Sono
terrazze che invitano a salirvi per ammirare albe e tramonti. I rombi
del cannone che le avvolgono sembrano anch'essi più miti, spari di
feste campestri lontane. L'aria è lucida, gli alberi svettano sul
colle, il cielo è virgineo d'azzurro e di candore.

Ma dal verde del terreno fioriscono scoppi improvvisi, nell'azzurro
e nel candore del cielo sbocciano nebulette più azzurre e più
candide di quello, e dipingono sul cielo una ghirlanda chiara che
si chiude, si sposta, si rinnova: in mezzo alle nebulette appare
un nero, non più che un punto, e s'abbassa, si dilata, si accende
ferito dai raggi del sole, mette le ali. Gli scoppi degli shrapnells
continuano a fiorire a festoni e ghirlande sotto l'areoplano, sotto
i due areoplani che s'avvicinano a noi, in rote lente e larghe. Ora
le nebulette dissolvendosi hanno diffuso una tenue nuvola chiara
che il cielo assorbe nella cerulea infinità; e gli scoppi si fanno
sempre più spessi, e gli areoplani s'allontanano, fuggono, scompaiono.
Ma riportando lo sguardo a terra, giù nella piana, vediamo qua e
là uscirne getti di fumo torbido. L'areoplano ha seminato qualche
bomba per questi colti che non vorrebbero se non germi di piante
benefiche, la vite il granturco l'ulivo il frutteto. Sono il Carso
davvero quelle pendici tenere che tratteggiano l'orizzonte, il Carso
fatale e sanguinoso, ove si combatte, si muore, si vince ora per
ora travagliosamente la magnifica battaglia cui s'appunta la guerra
lunga che per una serie ininterrotta ci ha accompagnati dallo Stelvio
all'Adriatico.

                                 * * *

Non c'erano su questo suolo difese permanenti, ma strade, ferrovie,
ponti: chiaro segno del concetto offensivo che covava nella mente dei
nostri nemici durante gli anni penosi della maligna alleanza.

Pure non fu grande svantaggio per essi. La guerra moderna ha diminuito
di molto, per non dire negato del tutto, il valore delle fortificazioni
permanenti. Con le difese e i trinceramenti improvvisati che l'Austria
ha stabilito su tutto il terreno, essa ci creò rapidamente condizioni
durissime di lotta. Le complicate opere trincerate contro cui le nostre
truppe s'imbatterono nella loro avanzata, erano veramente formidabili.
Ma il passaggio dell'Isonzo sotto le prime pendici dell'altipiano, e
la scalata loro, fecero subito dimenticare e parer lievi quelle prime
difficoltà.

Di qua possiamo vedere la lunga schiena del Sabotino: dietro vi
passa l'Isonzo, che discende tra il Sabotino e Monte San Gabriele. E
riconosciamo anche il Podgora, ruvido e rossiccio, come l'hanno ridotto
miriadi di granate distruggendo il bosco foltissimo che lo ricopriva. E
il Monte Fortin, sentinella avanzata del Medio Isonzo verso il Carso.
Presso Sagrado il fiume svolta nella pianura, ivi un canale ne deriva
circondando torno torno tutto l'orlo del Carso fino a Monfalcone.

La cerchia più vicina a noi è costituita dai colli di Manzano, di
Cormons, di Quarin, che ricollegano la pianura alla regione del Collio.
Una pianura varia, accidentata, mossa, vivacissima di ciglioni,
d'avvallamenti, di crespe; e la pianura continua sbalzando di là
dall'Isonzo e insinuandosi nella vallata del Vippacco: vi biancheggiano
Cormons, Subida, Capriva, San Lorenzo di Mossa, vi nereggia Lucinico
arso: sporge, all'imbocco della valle, Gorizia.

Gorizia appare, in tutti i suoi particolari, una città fortificata
dalla natura secondo le regole dell'arte. Un bastione a sinistra: il
Podgora, con le alture che gli si accavallano intorno. Uno a destra:
il Carso. La pianura intermedia fa da cortina, il tratto dell'Isonzo da
fossato.

A nord di Gorizia le cime, rosse di lunga lotta, del Podgora del
Sabotino del Monte Santo: solo quest'ultimo ci rimane ancora da
prendere del tutto perchè uno dei due bastioni taccia. Dell'altro,
il Carso, abbiamo occupato intiero il ciglio esteriore da Monte San
Michele a Monfalcone. E ci troviamo di faccia al secondo, al Vallone,
che domina Doberdò e Oppacchiasella.

Il Carso, tanto meno aspro, alto e diruto degli altri, è tuttavia
una più formidabile difesa per il nemico. Il suolo n'è sassoso e
roccioso, ma la natura calcare vi ha permesso lunghe e ampie erosioni
entro cui i corsi d'acqua scompaiono. Nelle più late, le doline,
si adagiavano sul leggiero strato di terra che le ricopre, intieri
vigneti, campi, frutteti, villaggi: oggi taluni di quegli incavi
costituiscono irraggiungibili luoghi di appostamento per le batterie
austriache. Inoltre le pendici più alte sono ricoperte di boschi. Ne
vediamo di qui chiaramente alcuni che si sono già conquistati una
fama terribile: bosco Cappuccio, che imberrettava la cresta sopra
Sdraussina: non l'imberretta più perchè i proiettili lo hanno tutto
sfrondato e bruciacchiato; più in basso verso la piana di Gradisca,
Bosco Triangolare e Bosco a Lancia. Furono tutti insidiosi ripari
per il nemico, continuando la serie di fortificazioni campali che
percorrevano la linea del fiume. I nostri non li conoscevano e dovevano
avanzare dentro essi con non meno di prudenza che di coraggio. Sopra da
quei boschi, e oltre verso il mare, si stende il Monte Sei Busi.

                                 * * *

Il 24 di maggio da Saga i nostri occuparono la linea
Cormons-Versa-Cervignano-Terzo: il 25 urtarono contro la difesa
del Sabotino; dal 25 al 28 presero il Fortin; poi sostarono per
fortificarsi ed organizzare i servizi.

Il 5 di giugno cominciò il vero periodo di attacco alle posizioni; l'8
si gettò un ponte sull'Isonzo a Sagrado. Intanto avevamo rapidamente
ricostruito su palafitte quello di Pieris che il nemico aveva distrutto
ritirandosi.

   [Illustrazione: Cartina.]

Il passaggio del ponte di Sagrado ai piedi della prima cornice
carsica, sotto il fuoco continuo, parve un miracolo. Costituiti di
là dal fiume, cominciammo la serie ininterrotta degli attacchi su
tutta la curva carsica: la prima occupazione fu quella di Monfalcone e
della sua rocca. Nel suolo roccioso non potevamo scavare le trincee,
dovevamo costruirle a sopraelevazioni di sacchi di pietre. Le linee
dei muretti levate così si moltiplicavano, in tutte le direzioni, con
cento svolte ed intrichi, man mano che salivamo. Il 23 tutto il margine
dell'altipiano tra Sagrado e Monfalcone era nostro. Il 24 la linea
nemica fu sfondata, sopra Redipuglia, con la presa di Castelnuovo.

La quale presentò una difficoltà nuova e particolarissima in aggiunta
alla consueta dei trinceramenti cementati e blindati. Tutta la regione
a occidente del Carso è corsa da un sistema di canali, che mette capo
a Monfalcone; uno dei quali è il canale Dottori, quello che corre
ai piedi della collina seguendone la curvatura. Per raggiungere la
radice di essa collina occorrevano dunque ponti, e i ponti erano stati
distrutti. Opportune cognizioni ci accertarono che era stato rotto
l'argine del detto canale, inondando il piano e anche alcuni paesi,
e che per mantenere l'inondazione gli austriaci avevano chiuse le
saracinesche dell'incile di Sagrado. Nelle case di Sagrado si vede
ancora il segno cui giungeva l'acqua. Allora alcune pattuglie si
spinsero a Sagrado e vi ruppero un argine, in modo che il deflusso
delle acque della inondazione si versasse nell'Isonzo: ma la breccia
non fu abbastanza ampia, e il suolo era ancora coperto da uno strato di
venti centimetri d'acqua.

L'avvenuta inondazione ci dava motivo di credere che le resistenze del
costone di Castelnuovo, a sinistra, fossero minori che nel costone che
lo continua a destra, quello dei Sei Busi.

La notte sul 22 giugno due compagnie traversarono il canale Dottori
e s'abbarbicarono alla collina: la notte seguente il Genio, incurante
del fuoco di cui il nemico lo ricopriva, gettò i ponti sul canale. La
mattina del 24 le truppe si lanciarono attraverso l'inondazione, fino
a raggiungere lo sperone di Castelnuovo, coperto di fitti boschi a noi
perfettamente ignoti, pieni, come ho già detto, di agguati, seminati
di mine. Catene di uomini usciti appena dall'acqua si spargevano
cautamente tra gli alberi a tagliare i fili elettrici che congiungevano
le mine e poi a scavarle una per una. Intanto una batteria
d'artiglieria, portata audacemente sulle prime linee, cannoneggiava
e demoliva l'incile di Sagrado, togliendo l'ostruzione e riaprendo il
corso alle acque verso l'Isonzo.

La mattina del 25 gran parte del costone di Castelnuovo era nostra,
occupazione che ci permise di stabilirci almeno in punto elevato
rispetto al fronte.

Nei giorni dal 2 al 4 luglio ebbe luogo il compimento dell'azione su
Castelnuovo.

Quando le nostre truppe arrivarono al castello da cui il costone prende
il nome, una parte della pendice occidentale ne era rimasta tuttavia
occupata dal nemico. Di mano in mano che arrivavano, i nostri erano
decimati dall'artiglieria, dalla fucileria, dalle mitragliatrici; ma
la sola cosa che li impensierisse era la difficoltà dei reticolati
magnifici, fortissimi, tenuti da paletti di ferro cementati nella
roccia. Li dovettero sfondare con l'artiglieria. Aperto così in essi
un varco, i soldati vi irruppero dentro e presero un trincerone, che
fu il punto di partenza di un'azione di rovescio sulle altre trincee. I
nostri cannoni avevano sparato per quattro ore consecutive su tutto il
fronte da Sagrado a Monfalcone. In tre colpi raggiungevano la trincea,
rovesciandone il parapetto.

Verso la metà di luglio avvenne una nuova spinta offensiva: in una
sanguinosa azione, compiuta con esemplare accordo tra la cavalleria
e la fanteria, ben sei ordini di fortissime trincee furono presi;
vi si fecero in quattro giorni quasi quattromila prigionieri oltre
la cattura di mitragliatrici, fucili, munizioni. Nella notte del
22 il nemico ricevè grandi rinforzi e tentò un attacco disperato
contro la nostra sinistra. Le nostre truppe di prima linea sostennero
validamente l'urto finchè ricevettero a volta loro rinforzi; allora
poterono, come diceva il comunicato relativo, “sferrare una vigorosa
controffensiva che riuscì una vera rotta per l'avversario”. Il quale
lasciò il suolo letteralmente coperto di cadaveri, e in mano nostra
altri millecinquecento prigionieri. Qualche giorno di raccoglimento, e
il 25 conquistiamo Bosco Cappuccio e alcuni trinceramenti della Selva
di San Martino al Carso. E infieriamo contro il Monte dei Sei Busi, lo
conquistiamo, lo perdiamo, lo riprendiamo; anche questo terreno è per
noi nuovo: i boschi che lo ricoprono nascondono mille insidie. Dobbiamo
proteggerci colle maschere dai gaz micidiali emanati dalle bombe e
dalle granate asfissianti. Solo quando i nemici sono snidati tutti,
uno per uno, alla baionetta, dai boschi, possiamo dire nostro il Monte
dei Sei Busi. E anche questa volta la giornata finisce per noi con la
cattura di oltre un migliaio e mezzo di prigionieri.

Il 27 la battaglia continua infocatissima: si conquista per breve
il San Michele che domina tutto il primo tratto dell'altipiano, ma
qui i tiri incrociati e violentissimi delle batterie multiple d'ogni
calibro ci costringono a ripiegare; anche ripiegando, i nostri fecero
più di mille prigionieri: erano quei soldati che dovevano tentare
l'avvolgimento del San Michele da Rubia, e perciò vennero a scontrarsi
coi nostri. Intanto al centro si procede alla baionetta verso la
sella di San Martino: la sera si compie la conquista del Monte Sei
Busi, lasciata interrotta tre giorni innanzi, con la cattura di più di
tremila prigionieri, di cinque mitragliatrici e di molte altre armi,
munizioni, viveri, materiale da guerra.

I giorni che seguono sono impiegati nel fortificare le posizioni
conquistate, rettificando a nostro vantaggio la linea di schieramento
con parziali conquiste di trincee. Poi comincia da parte nostra un
periodo di difesa, perchè contro la nostra occupazione il nemico si
accanisce, non solo con i cannoni e i fucili, ma anche con le bombe
a mano, con getti di esplosivi dagli areoplani con tentativi di
incendi dei boschi. La nostra vigilanza sventa ogni loro tentativo.
Intanto ci prepariamo a proseguire l'avanzata contro la seconda linea
del nemico, preparata ad oriente di quella che abbiamo già superata.
L'attacco alla seconda linea comincia il 30 di luglio; il nostro centro
comincia ad avanzare. Una breve sosta ci è imposta dall'attacco che il
nemico porta la notte del 31 contro la nostra destra al monte dei Sei
Busi, con truppe di Kaiserjager che distruggiamo quasi completamente.
Grosse colonne nemiche marciano da Duino verso Doberdò: ma i nostri
osservatori le scorgono, le nostre artiglierie le disperdono prima
che siano giunte a rinforzare le truppe di linea e possiamo muovere
alla offensiva, conquistare altre trincee, e intanto difenderci dalle
azioni dimostrative che il nemico tenta contro l'ala sinistra, tenendo
sempre per obiettivo la riconquista del monte Sei Busi e specialmente
movendo contro il bosco del Cappuccio. Qua la nostra offensiva ci
porta ad una brillante conquista parziale, quella del trincerone che
domina lo sbocco orientale del bosco stesso e di qui gli accessi a
San Martino del Carso. Col 7 di agosto siamo per un tratto traboccati
oltre il primo ciglio dell'altipiano giù nel margine dell'avvallamento
che scende verso Doberdò; nei giorni seguenti la nostra attenzione
deve proteggere Monfalcone, contro cui il nemico accanisce con bombe
incendiarie; il 26 di agosto occupiamo il bosco di San Martino che il
nemico ha lasciato indifeso, e contro cui tenta un tardivo assalto
furioso, che respingiamo volgendo in fuga gli assalitori, come
respingiamo da tutte le posizioni carsiche tutti gli altri attacchi,
specialmente notturni, pronunciati dal nemico con abbondante lancio di
razzi luminosi.

Altra notevole avanzata si ha il giorno 4, specialmente verso la
strada che conduce a Doberdò. E avanzare vuol dire salire verso una
trincea sotto il fuoco; prenderla; appena presa accorgersi che a lato
di quella, invisibile, n'era una trasversale dalla quale il nemico
spara nella nostra infilata; arrestarsi a conquistare anche quella
prima di procedere un poco più su; dilagare così, lenti, come un'acqua
in un piano paludoso, in quella rete strana, irregolare, pazza,
piena d'agguati, che gli austriaci con una magnifica preparazione
hanno saputo stendere approfittando di tutti gli accidenti prodotti
dall'erosione nel calcare dell'altipiano insidioso.

Il diciotto di settembre segna dell'impresa carsica un episodio
importantissimo. Il nemico era rimasto annidato, e fortemente
trincerato, come dappertutto, entro il bosco Ferro di Cavallo, ad
occidente del San Michele. Alternando azioni di sorpresa con attacchi
di viva forza, la nostra fanteria prese l'offensiva e poi mano mano
dilagò per tutto il bosco.

Non le sole forze della fortificazione campale del nemico dovè vincere,
ma anche la sua slealtà. Avvenne qui, com'era già avvenuto più volte
altrove in questa guerra, che alcuni soldati simularono la resa alzando
le mani inermi: quando i nostri, fiduciosi, furono loro vicinissimi,
quelli si gettarono a terra e scoprirono dietro di sè un'altra fila a
fucili spianati, che cominciò a sparare infernalmente sui nostri.

In questo modo si avanza su per il Carso. Il ciglio dell'altipiano non
ha più pietre, e allora i ripari delle trincee si fanno con sacchi
a terra. Non potendo interrarsi, si prosegue con fortificazioni di
riporto, che disegnano un feroce labirinto di linee aspre su tutta
la superficie del colle. E dappertutto siamo esposti agli sguardi del
nemico. E dietro il San Michele, fino a Monfalcone, ci aspetta l'altra
cresta, il Vallone, maravigliosa linea di arroccamento dei nostri
nemici. Il Monte San Michele, che dovemmo riprendere tre volte, era un
osservatorio da cui nessun punto del terreno poteva loro nascondersi.

Ora il nostro fronte segue, da Peteano a Monfalcone, tutto il primo
orlo del Carso, e si affaccia al Vallone. E gli austriaci sfogano il
loro rancore per la grave perdita con bombardamento in continuo contro
Castelnuovo, punto obbligato di passaggio per i rifornimenti e le
riserve.



Da Gradisca al mare


                                               _Grado, 21 settembre._


L'aspetto dei boschi bruciati, delle montagne sforacchiate, dei
cocuzzoli arrossati dallo scoppio dei proiettili, delle campagne
coltivate a paletti rigidi e a vaste stese di ferro, arate di trincee
in cemento, non vi fa pensare al travolgimento di vite umane che
ognuna di quelle scene rappresenta. Ma la dimora, anche di poche ore,
in una città (per esempio di queste tra Cervignano e l'Isonzo) da
cui gli abitanti sono tutti fuggiti, e il cannone e la mitragliatrice
continuano a infierire contro le case e le strade, vi dà improvvisa
al cuore la stretta che altri più violenti aspetti della guerra
difficilmente riescono a darvi.

E man mano che procediamo verso l'oriente, per Villa Vicentina, e
passiamo il Ponte di Pieris, e ci stendiamo più a nord verso Turriaco
e Begliano, o più a sud verso San Canziano, la desolazione delle
case crollate, delle chiese dimezzate, dei muri forati, dei rottami
bruciacchiati, aumenta nella dolce piana su cui l'aria pare piover rose
ad ogni alba e violette a ogni vespero. Procedendo, ci accostiamo a
Gradisca.

                                 * * *

Gradisca la nitida, Gradisca la verde e candida, Gradisca la
primaverile per eccellenza delle città, piena d'ombre di platani
e d'ippocastani, ridente di giardini ospitali raccolti, così poco
austriaca, così viva e gaia....

Gradisca è un cimitero; o qualche cosa di più triste: un cimitero da
cui siano fuggiti anche i morti.

La popolazione è tutta fuggita, ai primi giorni, ai primi spari.
Erano rimasti soltanto quattro vecchi paralitici. Dai letti dove il
male li teneva immoti dovettero per più giorni sentire il rombo delle
artiglierie, il miagolìo delle granate, il fischio della fucileria, il
croscio delle case infrante. Poi, credo, qualcuno pietosamente li portò
via.

Ora le case distrutte sono meno malinconiche delle case rimaste
integre, piene di segni della vita intima che le animò fino all'ultima
ora, ma vuote dei protagonisti di quella vita. Vie intatte, persiane
socchiuse, usci spalancati precipitosamente nella fuga, e un silenzio
mortale che percorre le vie, dilaga nelle piazze, fascia le case,
penetra per i fori enormi aperti dalle granate, sale le scale, invade
gelido e bianco le camere sfatte che non sanno più nè la veglia nè
il sonno. Mi sono sorpreso a camminare in punta di piedi lungo un
marciapiede, come se avessi temuto di svegliare la città fantasma.

Da un uscio semiaperto sono entrato in un caffè. C'era su un tavolino
tutto un servizio pronto: i quattro pezzi di zucchero sul piattino
mantenevano la disposizione architettonica che molte case della
città hanno perduta; dovevano essere fuggiti nello stesso punto
improvvisamente, sorpresi dal primo scroscio, l'avventore e il
cameriere chino verso lui nell'atto di domandare: — Quanti pezzi? —
Solo il cucchiaino era caduto a terra. E a terra era uno dei due o tre
tavolini posti fuori del caffè nella via. L'avventore vi ha inciampato,
il cameriere non s'è chinato a raccoglierlo.... Così la fantasia si
esercita puerilmente a integrare le piccole scene. Nella bottega d'un
sarto trovo un libretto con segnate le misure degli abiti da fare.
Presso una misurazione c'è questa nota: “_veronese con vestito grigio;
persona sospetta, da tener d'occhio_”. Ma, suprema malinconia, in una
modesta stanza da pranzo, a un pian terreno, c'è sulla tavola una tazza
di latte vuotata a mezzo e lì vicino un quaderno con un compito di
calligrafia non finito, e una penna buttata sulla tavola. Il piccino
aspettava che sonasse l'ora della scuola. E mi agghiaccia il pensiero
che forse un'altra più solenne ora è sonata per lui, così piccolo.

M'imbatto in altri due ricordi, molto diversi, della vita che fu
qui: il teatro e il penitenziario. Il teatro è stato sventrato da una
granata. Sulla porta è una lapide ammonitrice: “_Gradiscam condidere
veneti_”. Dentro, tutta la platea è intatta, con le poltroncine vuote,
il sipario alzato, i palchetti in attesa. Qui recitò Eleonora Duse:
al Municipio di Gradisca se ne trova ancora il documento, in questo
manifesto:

_“Teatro di Gradisca — Giovedì 27 marzo 1873 — Serata a beneficio della
prima amorosa — Eleonora Duse — Idillio composto in 4 atti col titolo
— Celeste — del gentil poeta Leopoldo Marenco”._

Nel penitenziario visito la orribile segreta ove languì Federico
Confalonieri: tre metri quadrati; non più alta d'un uomo non alto,
per finestra un quadratino ritagliato nell'uscio ferrato. I pavimenti
delle celle, delle stanze, dei corridoi, delle scale, per tutto il
penitenziario, sono una confusione enorme di carte, d'indumenti,
d'oggetti d'ogni genere, gettati, calpestati, trascinati dal vento
improvviso della fuga, perchè anche i reclusi nel momento della nostra
occupazione furono lasciati fuggire.

Una via è chiusa da una mezza barricata. Attraverso una piazza ingombra
di macerie e m'accorgo dal disegno del pavimento ch'era stata l'interno
d'una casa.

Mentre i tiri delle artiglierie nostre e delle nemiche s'incrociano
sul nostro capo, usciamo di tra le case, cerchiamo l'aria e la luce
che non hanno fuggito la città colpita, che non si spaventano dello
striscio delle granate e del fischio delle fucilate che ogni tanto le
attraversano. Per i giardini ancora verdi e per i viali ampi cominciano
a piovere le foglie gialle dei platani. Giriamo attorno le enormi buche
dei trecentocinque, ripiene d'acqua. Qualche errabonda palla di fucile
viene ad abbattersi sul marciapiede, qualche altra si schiaccia contro
un muro in forme oscene; qualcuna ancora, più malinconica di tutte,
sibila flebile tra il fogliame, rompe due o tre rami secchi. Viene a
finire miserabilmente lacrimosa a' miei piedi. Non ha saputo trovarsi
un posto nella vita attiva della guerra. Ogni tanto, in un prato o in
un'aiuola d'uno di quei giardini, l'occhio è attirato da poche pietre
disposte in bell'ordine con una certa ricerca architettonica. Sono
tombe d'ufficiali. Subito di là da un cancello che chiude un viale si
vedono le trincee che s'arrampicano su per il primo declivio del Carso.

E in questa desolazione può fiorire l'ironia. In un punto dei più
battuti sorgono pochi alberi spelacchiati di tra una distesa di
macerie, e misti a queste le reliquie, i rifiuti, gli avanzi di tutto
ciò che serve alla vita quotidiana dell'uomo, dal libro alla sedia e
dalla padella alla ruota; e tra quel miscuglio si sforza di sporgere
qualche cima di cespuglio mal fiorito, a stento, storcendo il fusto
esile per raggiungere di sbieco la luce. Ora, tutto questo è circondato
da un cancello, e a sommo del cancello sta scritto che “si affidano le
piante alla tutela del pubblico”. Quei cumuli di rottami hanno una vaga
forma di aiuole.

E in questa desolazione può scoppiare il grottesco. Di tutta una casa
non è rimasta che una striscia di muro, altissima, stretta, coi due
margini bizzarramente frastagliati. Fu parete di vita domestica, e ora
non è più nulla, isolata là in mezzo a un largo che fu strada, senza
ufficio, senza effetto, esposta alle palle che ogni tanto vengono
a colpirla e le cadono ai piedi come esauste: ma a quella striscia
nuda di muro, all'altezza di quello che fu il terzo piano, è rimasta
attaccata una lucida latrina all'inglese, e sta ancora lassù, fra terra
e cielo, intatta: le palle di fucile la rispettano religiosamente;
sembra che debbano rispettare quella sola.

Lascio Gradisca, battuta dal romore dei cannoni, dei fucili e delle
mitragliatrici, con un'impressione di silenzio che mi pare non debba
lasciarmi mai più.

                                 * * *

Ritrovo la vita in una piccola città luminosa la cui potenza fu
enorme, ed è morta da molti secoli: una città che all'epoca romana
aveva mezzo milione di abitanti; che Attila fece incendiare, e
neroneggiò contemplandone l'incendio dal colle di Udine, o secondo
altri da quello di Medea. Il suolo n'è inesauribilmente fertile dei
ricordi d'una ricchissima vita oggi spenta; il suo nome ci risveglia
immagini di grandezze romane, venete, italiche: voli d'aquile sui
mari. Forse occorreva quest'immergersi nell'aura d'una italianità che
ha radice nei secoli più lontani, per sentire anche più suasivamente
la necessità della nostra guerra. I mosaici bizantini e le pitture
trecentesche di Aquileia, la sua basilica e il suo museo, i ritratti
di senatori romani e le pietre sepolcrali dei legionari, i miti pagani
scolpiti nei bassorilievi e i monili delle matrone: come è veramente
poco austriaco tutto questo! Dovè sentirlo la stessa Austria, che per
farselo veramente suo asportò occultamente gli oggetti più preziosi
del museo per internarli a Vienna: li asportò la notte del 28 aprile,
proprio nel momento in cui, a quanto risulta dai libri diplomatici,
sembravan meglio sul punto di riuscire i tentativi consacrati
nell'indimenticabile “parecchio”.

Austriaca Aquileia! La città che impassibile conobbe vittorie romane
e ostrogote e bizantine e saccheggi longobardi, e mantenne nella lunga
decadenza l'anima pura della sua grande giovinezza, non è indifferente
alla guerra odierna; dai pulpito del Duomo che seppe le tre epoche
più gloriose dell'arte nostra, il suo parroco predicò giorni sono ai
popolani e ai soldati, sapete su qual testo religioso? sulla lettera
scritta da Tito Speri nel carcere prima di morire. Per tanti altri
parroci di paesi conquistati, il cui nome sonerebbe infamia nei secoli,
voglio che si ricordi quello di don Innocenzo Costantini, parroco
d'Aquileia, anima modesta di prete campagnolo, mente culta di studioso
e di artista, cuore ardentissimo d'italianità.

                                 * * *

Ma da Aquileia chiudiamo il nostro viaggio con una rapida corsa al
mare, all'Adriatico che sta per ritornare tutto nostro, in virtù della
grande impresa che inarca un braccio di fuoco di gloria e d'amore
sulla nostra terra, dai ghiacciai dell'Ortler che ora mi sembrano
tanto lontani, fino a quest'isola dolcissima: Grado. Grado, isola e
città ospitale, popolata di donne e di bambini, è anch'essa quanto vi
può essere di più italiano. Amarono per interesse l'Austria molti de'
suoi abitanti, che ora combattono sotto le bandiere gialle e nere. I
pochi di essi che ritorneranno troveranno nei nomi nuovi delle strade
— Via Vittorio Emanuele — Via Regina Elena — Riva dei Bersaglieri — il
segno di qualche cosa ch'essi non sapevano capire, e che non è nuovo, è
antichissimo, imperituro: l'anima italiana di Grado, della laguna, del
mare.

Scendiamo al mare dal molo e dalla lunga passeggiata lungo la riva.
Cielo color azzurro d'Italia, mare color verde d'Italia, pendii folti
lungo una costa là in faccia; e su quelli spiccano città maggiori e
minori. Sono Parenzo, e più qua Pirano, e ancora più qua Capodistria;
e poi in faccia, improvvisa, vicinissima, più grande, più rosea, più
candida Trieste; Trieste con il suo colle e con tutta la sua anima
rassegnata e anelante. È vicinissima. Vede sventolare il tricolore di
Grado. Il mare è placido e l'aria quieta. Con una barca raggiungeremmo
Trieste prima che il roseo muoia nel bruno della sera. Andiamo....

Ma più vicine fumano ancora le case di Monfalcone, diuturno bersaglio
del nemico; rosseggiano i suoi alti camini mozzati, e ci ricordano che
il còmpito è ancor arduo, e che il cammino di Trieste è più lungo di
quello che ci offre il calmo spazio verde e bruno di questo morbido
golfo.



NOTE:

[1] Dopo l'invio di questa corrispondenza i bollettini segnalarono le
seguenti altre operazioni nella zona di cui ci occupiamo: — la notte
sul 16 un nostro reparto, uscendo dalla capanna Milano in vai Zebrù,
divisi in cordate traversarono il Passo dei Camosci e la vedretta di
Campo e occuparono saldamente la cima mediana del Madatsch (a 3500
metri circa), donde si domina e si minaccia la via dello Stelvio verso
Trafoi. Il 21 di agosto c'impadronimmo della testata di Val Strino,
tra val Vermiglio e Val Noce, sul versante sud-ovest del Monte Redival.
Il 25 conquistammo le posizioni austriache al passo di Lago Scuro e di
Corno Bedole: con questa, e con un'azione del 7 di settembre contro il
refugio Mandrone, ebbimo il dominio della testata di val Genova da cui
si scende in val Rendena e quindi in val Giudicaria. Tale azione si
collega quindi con quelle di val Giudicaria e di val Daone, di cui si
parla più avanti. Il 16 settembre arrivammo alle pendici del Redival,
alla testata della Val di Strino. E il 25 una nostra colonna alpina
trasportava un cannone su di un ghiacciaio a 3251 metri a sud della
Königs Spitze, presso la Sulden Spitze, assicurando così il dominio
della valle di Trafoi. S'intende che un po' dappertutto sono segnalati
ogni tanto tentativi d'attacco alle nostre posizioni, tutti sventati.

[2] La felice operazione del Ponale fu ripetuta con altrettanto
successo il 5 di settembre in Val di Concei (laterale a Val di Ledro):
un nostro distaccamento si spinse su Lenzumo, a due chilometri circa da
Bezzecca, e riuscì a distruggervi la centrale elettrica e una segheria.
Il 13 nostri reparti in ricognizione attaccarono e respinsero forti
nuclei in posizione presso Cimego in Val Giudicaria. La notte sul 21
scacciammo da monte Melino (allo sbocco di Val Daone in Val Giudicaria)
il nemico che vi si stava rafforzando e ne demolimmo trinceramenti e
reticolati, togliendogli così un luogo di osservazione sul tratto di
vai Chiese che va da Cimego a Condino. Tuttavia non lo abbiamo occupato
ancora, perchè è battuto da Lardaro e dal Por.

[3] Dagli ultimi d'agosto in poi furono compiute importanti occupazioni
nella zona a sud dell'altipiano di Folgaria. Il 31 agosto prendemmo
il Monte Maronia (e il 20 avevamo preso Monte Maggio), cominciando
così a crearci una zona di dominio su Val Terragnolo da cui potremo
sostenere una futura avanzata su Rovereto. A nord-ovest poi del Maronia
espugnammo, con brillanti attacchi del 17, 18 e 22 settembre, il Monte
Coston, con manovra aggirante permessa dall'occupazione di Osteria
Fiorentini e Alpi Pra del Bertoldi.

[4] Il Panarotta bombardò Borgo, già sgombro di popolazione civile e
non occupato dai nostri, per puro vandalismo, più volte, specialmente
il 31 d'agosto: come il giorno appresso tirò su Roncegno.

[5] Il bollettino dell'8 settembre annuncia un'avanzata offensiva
in tutta la regione del passo di Monte Croce di Comelico, la zona
più aspra delle montagne dolomitiche, che in parecchi punti supera i
tremila metri.

[6] Anche dopo la nostra occupazione rimasero tra i frastagli della
Tofana e del Cristallo piccoli nuclei di tiratori scelti. Ma stiamo
metodicamente ripulendo tutto il luogo anche da essi. Il comunicato del
22 di settembre annuncia che gli austriaci rimasti su quei due monti
a minacciare da ovest la conca di Cortina, furono respinti in basso,
verso le vallate del Felizon (Boite) e di Seeland (Rienz).



  EZIO M. GRAY

  =sotto la spada tedesca=

  QUARTA EDIZIONE       20º MIGLIAIO

  Dall'invasione (4 agosto) alla presa di Dixmude (15 novembre)


_Croyez à notre vive gratitude pour le courage avec lequel vous
defendez en même temps que la cause de nôtre pays celle de la justice
et de la civilisation outragées._

_Le Hâvre, 17 nov._ _Il ministro di Stato Belga_ CARTON DE WIART.

Il pregio maggiore di questo volume del Gray sta nell'aver ordinata
tanta copiosa materia in una organica esposizione, senza preconcetti
e senza debolezze sentimentali, ma con una obbiettività che non cessa
di porre in risalto, che ve la pone anzi più fortemente, la violenza
germanica. _(Il Corriere della Sera)._

È un libro dettato da una schietta e commossa simpatia per la infelice
nazione di Re Alberto, ed ha soprattutto il merito di ricordare a
noi italiani, assai spesso, la nostra. Per questo c'interessano
particolarmente i capitoli che riguardano il lungo lavoro di
penetrazione compiutovi dai tedeschi negli ultimi anni e soprattutto
l'esposizione che il Gray ci fa dell'audacia e della pertinacia con le
quali si è svolta nel Belgio l'azione dello spionaggio germanico. _(Il
Marzocco)._

Il diretto contatto con gli uomini e gli avvenimenti ha dato al Gray
una forma di giudizio insolita e convincente, espresso con un'arte
chiara di scrittore che aveva fatto già buona prova altrove.... _(La
Tribuna)._

Il libro del Gray è così bene costruito e pesato, così esatto nella
esposizione ed acuto nella valutazione che è già storia, quella storia
che secondo l'aforisma non dovrebbe essere fatta che dai posteri. M.
BONTEMPELLI _(Il Nuovo Giornale)._

Ezio Maria Gray fa una descrizione impressionante, nella sua tagliente
e pittoresca sobrietà, dell'orribile sequela di sciagure che si è
improvvisamente abbattuta sul Belgio.... Può dirsi una brillante
requisitoria contro la forza, in difesa dei buon diritto. _(La Gazzetta
di Venezia)._

.... È un libro che ha un grande valore come documento e che fa
perfettamente conoscere il sistema di preparazione alla guerra dei
nostri potenti nemici.... S. Ecc. W. VAN DEN STEEN, _Ministro del
Belgio a Roma_.


Volume di circa 200 pag., in-8º grande, con una carta geografica
dell'invasione tedesca, una pianta del campo trincerato di Anversa e
copertina di F. Scarpelli

=Centesimi 95=


  L'INVASIONE
  TEDESCA IN
  ITALIA

  [_Professori, commercianti, spie_]

  di

  Ezio M. Gray


   =La guerra in tempo di pace nel concetto tedesco.=

   =Le forme meno note di spionaggio.=

   =Lo spionaggio aulico e colturale:= attività imperiale;
      istituti di coltura; ricerche archeologiche e storiche;
      cartografia; scuole.

   =Lo spionaggio bancario:= banche tedesche e capitale italiano;
      rapporti tra banche e industrie; le banche e la politica;
      schede di informazioni.

   =Lo spionaggio commerciale:= il sistema commerciale come
      sistema di conquista; superproduzione tedesca e mercati
      italiani.

   =Le inframmettenze politiche:= politica interna; contrabbando;
      agitazioni operaie; scioperi; giornalismo; politica
      coloniale.

   =Spionaggio militare e infiltrazione individuale:= touristi;
      albergatori; matrimoni.

   =Conclusione.=

                    _TERZA EDIZIONE — 15º MIGLIAIO_

Volume doppio (di circa 300 pagine) in-8º grande, con artistica
copertina a colori di FILIBERTO SCARPELLI

=Lire 1,90=



Nota del Trascrittore

Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo
senza annotazione minimi errori tipografici.





*** End of this LibraryBlog Digital Book "Dallo Stelvio al mare" ***

Copyright 2023 LibraryBlog. All rights reserved.



Home