Home
  By Author [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Title [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Language
all Classics books content using ISYS

Download this book: [ ASCII ]

Look for this book on Amazon


We have new books nearly every day.
If you would like a news letter once a week or once a month
fill out this form and we will give you a summary of the books for that week or month by email.

Title: La espressione dei sentimenti dei nostri volatili domestici
Author: Pascal, Teodoro
Language: Italian
As this book started as an ASCII text book there are no pictures available.


*** Start of this LibraryBlog Digital Book "La espressione dei sentimenti dei nostri volatili domestici" ***


(original images from Biblioteca Scolastica - Istituto
Tecnico Agrario "G. Garibaldi", Roma)



                             TEODORO PASCAL


                     LA ESPRESSIONE DEI SENTIMENTI

                     DEI NOSTRI VOLATILI DOMESTICI



                                CATANIA
                      FRANCESCO BATTIATO — EDITORE
                                 1915.



                          PROPRIETÀ LETTERARIA

              Catania — Tip. Operaia Nicolosi & Giuffrida



La espressione dei sentimenti dei nostri volatili domestici.


=Generalità.= — Il Darwin s'è occupato con molta precisione della
espressione dei sentimenti nell'uomo e negli animali[1] e le
sue osservazioni su questo argomento interessano anche, benchè
parzialmente, l'avicoltore. Noi, in seguito ad esperienza personale ed
in seguito a dati fornitici da varie nostre conoscenze, passeremo in
rassegna, per quanto ci riuscirà, la espressione dei sentimenti nelle
specie avicole ed avremo anche la cura di non omettere nulla di quanto
in proposito c'insegna il Darwin. L'illustre osservatore consultò anche
il parere dei suoi predecessori in siffatta materia e, coordinando le
idee di questi alle sue, fondò la teoria dei principi generali della
espressione: detti principi, che illuminano il complesso dei gesti
involontari dell'uomo e degli animali, nonchè le loro espressioni
dovute alle emozioni ed alle sensazioni, si riducono a tre e sono:

  1º Principio dell'associazione delle abitudini utili;
  2º Principio dell'antitesi;
  3º Principio degli atti dovuti alla costituzione
       del sistema nervoso.


=Principio dell'associazione delle abitudini utili.=[2] — In questo
campo entrano in azione principalmente le manifestazioni dovute alla
potenza dell'abitudine. Per spiegare i movimenti complessi degli
animali, il Darwin dice che i fisiologi affermano: il potere conduttore
delle fibre nervose cresce colla frequenza della loro eccitazione.

E nè si può negare che la predisposizione a certi movimenti
acquisiti sia ereditaria; noi osserviamo questa eredità in diverse
specie dell'avicoltura: sono degni di menzione i cosidetti colombi
capitombolanti (Columba gyrantes, gyratrix), i colombi pavoni, i
colombi gozzuti, i polli, il tacchino.

Il gruppo dei colombi capitombolanti conta molti rappresentanti i
quali hanno comuni fra di loro ben poche proprietà: difatti avvi
delle razze abbastanza piccole, mentre altre sono di statura mezzana,
altre razze hanno il becco sottile e lungo ed altre lo hanno corto e
conico, di modo che anche un buon conoscitore delle razze di colombi
potrà talvolta non saper conoscere un rappresentante del gruppo in
questione. Epperò questi colombi si discernono facilmente da tutti al
loro volo particolare che potremo chiamare volo capitombolante e che
consiste nei capitomboli eseguiti all'indietro dai colombi durante
il volo. Il modo di capitombolare varia però notevolmente a norma
delle razze e talvolta persino fra singoli rappresentanti d'una stessa
razza, così abbiamo colombi che capitombolano ad intervalli durante il
volo, altri che capitombolano continuamente sino a piombare sfiniti
sui tetti, altri che capitombolano quasi a fior di terra, altri che
si rotolano addirittura per terra (colombi di Lotan), altri che non
capitombolano affatto, ma che hanno pur tuttavia il volo più alto
degli altri gruppi di colombi e contemporaneamente alquanto diverso
negli infiniti giri che percorrono in aria e nello sbattere delle
ali. Per noi i capitombolanti ad intervalli offrono più interesse
di quelli che capitombolano continuamente poichè il loro volo dura
più a lungo e le loro capriole hanno più attrattiva, perchè sono
ansiosamente attese dall'osservatore che non può fare ammeno di
provare un dilettevole senso di sorpresa ad ogni capriola. Talvolta
questi pennuti saltimbanchi volano dimenticando il loro mestiere: ne
possediamo diversi che si distinguono per la loro infingardaggine
di capitombolare, ma che però, aizzati continuamente al volo collo
sbattere delle mani da varie persone, vengono colti da timor panico
ed allora capitombolano discretamente bene. Il modo strano di eseguire
capriole in aria e per terra è senza dubbio dovuto ad una eccitazione
del sistema nervoso: questa eccitazione, al dire del Prütz, non è altro
che un'affezione di epilessia resa ereditaria nei colombi e sviluppata
dall'uomo mediante apposita educazione; difatti capitombolano bene i
colombi capitombolanti che si sogliono tener chiusi nel colombaio dando
loro la libertà ogni tanto e capitombolano male i colombi tenuti liberi
tutto il giorno. Questi individui dànno spesso discendenti che non
sono saltimbanchi: l'abitudine del vivere in libertà influisce dunque
a rimettere il sistema nervoso nel suo equilibrio normale, mentre
che la prigionia o lo eccitamento al volo che si provoca nei colombi,
perseguitandoli continuamente e spaventandoli col battere delle mani,
nonchè il barbaro sistema di tenerli a stecchetto, dando loro il cibo
con parsimonia dopo un numero stabilito di giri in aria, sono tutte
cause che maggiormente squilibrano i nervi di quelle povere vittime.

Non meno interessanti sono i movimenti dei colombi pavoni — questi
graziosi uccelli muovono il collo con un tremolio continuo che si
trasmette a tutto il corpo: questo fenomeno è pure dovuto ad una
eccitazione nervosa che sta in relazione coll'ampiezza della loro coda
a ventaglio. Difatti le timoniere dei colombi pavoni superano sempre
il numero di dodici, mentre che lo stesso è normale per le timoniere
degli altri colombi: si vuole che le stesse arrivano talvolta sino a
40 e certamente simili soggetti sono estremamente rari. Ordinariamente
si riscontrano 16 timoniere: da un negoziante di uccelli, certo
Querei, abbiamo osservati diversi pavoncelli di Scozia a 12 timoniere
e ci siamo convinti che il tremolìo del collo e del corpo è molto
meno accentuato di un loro compagno a 16 timoniere. Ciò prova forse
che il tremolìo stia in ragione diretta della quantità di timoniere
che possiede il colombo, e se così fosse, si dovrebbe dedurre che
il movimento oscillante e speciale dei colombi pavoni rappresenti lo
sforzo che questi fanno di sopportare lo sproporzionato peso della loro
coda.

Ma allora che dovremmo dire dei colombi capitombolanti, a qual motivo
dovremmo attribuire le loro capriole? Queste sono provocate da un
sentimento di timore o di gioia? Noi crediamo che coi loro capitomboli
i colombi soddisfano ambedue i sentimenti, e difatti abbiam già detto
che inseguiti o eccitati al volo con rumori si scuotono dalla loro
pigrizia: è evidente che l'inseguimento li spaventi; finalmente abbiamo
pure accennato che tenuti rinchiusi cominciano subito a capitombolare
appena si lasciano volare all'aria libera ed in tal caso trattasi
evidentemente d'una manifestazione di gioia, di benessere. Il prof.
Bonizzi nel suo pregevole libro sui colombi si esprime così su questo
argomento: «Dicesi che questo bizzarro costume dei capitomboli dia a
loro il modo di evitare gli uccelli da preda che li inseguissero.»

I colombi gozzuti sono caratteristici per la loro posa e pel loro
incesso diametralmente opposti a quelli degli altri colombi — si
mantengono diritti e camminano a passi corti e ciò fanno per sostenere
il peso del loro enorme gozzo.

Così continuando si potrebbero citare i colombi fiorentini, i maltesi
ed altri ed altri per i loro movimenti speciali acquisiti coll'eredità
e colla selezione artificiale, ma in siffatto modo andremmo troppo per
le lunghe, e perciò riepilogando quanto esponemmo per i colombi che
maggiormente offrono un campo d'osservazione per l'argomento che ci
intrattiene, diremo, per rispondere al concetto del Darwin che _certi
atti si associano ad altri atti ed a diversi stati di spirito_, quanto
segue: nei colombi capitombolanti l'atto di volare si associa all'atto
di capitombolare ovvero allo stato di spirito che indica timore e
talvolta benessere; nei colombi pavoni l'atto del camminare si associa
all'atto del tremolìo del corpo e del collo e nei colombi gozzuti
l'atto del camminare si associa all'atto di gonfiare il gozzo.

Esempi salienti che illustrano il principio dell'associazione delle
abitudini utili con atti dovuti all'eredità li riscontriamo anche
nei polli. Così è caratteristica la camminatura goffa e ridicola
della razza cocincinese, della razza padovana nana — quest'ultima
specialmente provoca il riso poichè, le gambe estremamente corte,
obbligano l'animale a muoversi come le anitre che dimenano il corpo
saltellando. I polli padovani veggono poco a causa dell'impedimento
del loro enorme ciuffo e perciò camminano colla testa alta ed il loro
collo allora ha un tremolìo non molto dissimile da quello dei pavoni.
Ma l'esempio il più interessante di associazioni ereditarie ce l'offre
il tacchino maschio. Questo animale, cretino per eccellenza, cambia
a vista d'occhio il colore della sua faccia caruncolosa e gli occhi,
o per lo meno le parti ad esso immediate, entrano maggiormente in
azione. Difatti il Darwin giustamente osserva che le diverse condizioni
d'animo, si manifestano molto spesso colla vista: qui vi è dunque
un'associazione di date condizioni d'animo con una sensazione quale è
la vista e perciò gli organi di questo senso, gli occhi sono quelli
che subiscono l'influenza di molte sensazioni e per conseguenza,
nel tacchino, le parti immediate all'occhio cambiano maggiormente di
colore.

Epperò vi sono atti che vengono compiuti in date circostanze
indipendentemente dall'abitudine, e che sembrano dovuti alla imitazione
ovvero ad una specie di simpatia: ad illustrare questa affermazione del
Darwin noi possiamo citare il fatto non molto raro delle galline che
cantano come i galli e che talvolta, dimentiche del loro sesso gentile,
sogliono anche corteggiare le compagne caracolando e strisciando le
ali proprio come il più focoso gallo. A chiunque ha tenuto colombi non
sarà certo sfuggita l'osservazione che talvolta le femmine sogliono
disimpegnare, ben inteso illusoriamente, le funzioni amorose del
maschio e nemmeno possiamo passar sotto silenzio la libidine furibonda
del maschio dell'anitra, del tacchino, ecc. che spesso e volentieri
si permettono l'atto mostruoso di darsi all'amplesso amoroso colle
galline. Le galline che cantano, i tacchini e le anitre che compiono
atti incestuosi, sono ritenuti di cattivo augurio dal popolino e spesso
pagano colla vita i loro abusi di libidine.

Agli atti per abitudine, a quelli per imitazione e simpatia, il Darwin
aggiunge quelli dovuti alle così dette azioni riflesse, azioni che egli
attribuisce alla eccitazione d'un nervo periferico che trasmette la sua
influenza a date cellule nervose le quali, alla loro volta provocano
l'azione di muscoli o di determinate ghiandule, tutto ciò, almeno nella
maggior parte dei casi, può esser prodotto senza veruna sensazione. La
tosse, lo starnuto, la respirazione, ecc., fanno parte delle azioni
riflesse che potremo altrimenti definire come azioni involontarie.
I sussulti causati da rumori e mosse repentini si manifestano nei
volatili anche sotto forma di azioni riflesse come sarebbero, per
esempio i battiti del cuore che sollevano il petto con violenza, la
contrazione dell'iride, allorchè la retina viene irritata da viva
luce, ecc. Le azioni riflesse che rispondono ad un bisogno acquisito
possono variare leggermente, e ciò indipendentemente dalla volontà e
dall'abitudine, se dovranno adattarsi ad un bisogno determinato.

Finalmente poniamo termine al primo principio della espressione citando
due esempi di azioni riflesse rilevate dal Darwin:

«Il potere straordinario che ha il pollo, pochissime ore dalla
nascita, di dar di becco a piccole briciole onde nutrirsi, sembra
esser messo in azione dal senso dell'udito; perocchè nei polli nati a
calore artificiale, un buon osservatore trovò che battendo coll'unghia
sopra una tavola, in modo da imitare lo strepito cui fa la chioccia,
ei potè loro apprendere a pigliare il nutrimento.» Cotal fatto è
certamente noto a più d'un allevatore e noi lo conoscevamo per propria
esperienza indipendentemente dalla lettura del Darwin. Un esempio
abbastanza analogo lo abbiamo anche nei polli adulti che, chiamati,
vengono a prendere il pasto e similmente nei colombi, nei tacchini,
ecc. Veramente in questo caso non vi è estranea l'educazione data ai
volatili per far loro comprendere la chiamata al pasto, mentre che
nell'esempio dei pulcini abbiamo un accorrere spontaneo indipendente
dall'educazione; ma vuolsi considerare che nei volatili domestici
l'udito si è assuefatto da diverse generazioni alle chiamate dell'uomo
e che l'atto del correre verso di lui per sfamarsi è diventato in tal
caso un'abitudine ereditaria messa in azione dall'udito. Il secondo
esempio del Darwin che riguarda le azioni riflesse nei volatili lo
abbiamo nell'anitra tadorna:

«L'anitra tadorna vive sulle sabbie lasciate allo scoperto dalla marea,
e quando scopre la traccia di un verme prende a battere il suolo, quasi
danzando sopra il pertugio, onde ne esce il verme. Ora il signor St.
John riferisce che quando le sue anitre tadorne addomesticate venivano
a chiedergli il cibo, battevano il terreno con un movimento impaziente
e rapido. Questo può dunque considerarsi quasi come il loro modo di
esprimere la fame.»


=Principio dell'antitesi.=[3] — Il Darwin illumina questo suo principio
con esempi molto convincenti, ma nelle sue osservazioni non entrano in
ballo i nostri volatili e perciò ci è caro di citare un esempio pratico
che non può sfuggire alle osservazioni dell'avicultore.

Immaginatevi una splendida giornata primaverile: il fiero gallo,
circondato dalle sue galline, gode ora scorazzando sul verde prato, ora
sdraiandosi sui fianchi al sole ora spolverandosi nella sabbia, ergendo
le penne per meglio usufruire del calore solare e del beneficio del
bagno di sabbia. Supponete che tanta felicità venga improvvisamente
disturbata dall'avvicinarsi d'un gallo rivale: voi vedrete allora il
pacifico sultano diventar furibondo all'istante, le piume arruffate
del corpo vengono lisce, quelle del collo si rizzano smisuratamente,
l'occhio dapprima languido di languore orientale diventa terribilmente
truce, il povero Don Giovanni del pollaio batte le ali e guarda fisso
l'avversario. Come spiegare questo contrasto di espressione? Stando
dunque alla teoria del Darwin possiamo dire che i movimenti esprimenti
la collera nel gallo sono in antitesi a quelli esprimenti il benessere
e che in generale gli atti che stanno in antitesi fra di loro sono
innati o ereditari giacchè corrispondono alle differenti razze di
galline.


=Principio degli atti dovuti alla costituzione del sistema nervoso.=
— Il Darwin sostiene che l'organismo non esegue alcun movimento che
non sia determinato dalla costituzione del sistema nervoso, e che in
tal caso non si tratta di atti compiuti sotto l'impero della volontà o
dell'abitudine, nè di quelli provenienti dal principio dell'antitesi.

Le sensazioni di dolore nelle specie avine sono molto visibili dagli
atti che fa l'animale tormentato e sono appunto questi atti che stanno
in relazione col sistema nervoso, epperò generalmente gli stessi sono
anche compiuti, benchè parzialmente, sotto l'impero della volontà. Così
osserviamo, p. es., una gallina che trovasi in procinto di deporre
l'uovo: la povera bestiola dà segni manifesti che è tormentata da
un dolore poichè manda gemiti interrotti e rauchi, la respirazione
è affannosa, il corpo è in sudore — evidentemente tutti questi atti
stanno in relazione col sistema nervoso e sono indipendenti dalla
volontà, epperò non si può disconoscere che, coi gemiti interrotti e
rauchi, la gallina si sforza di sfuggire al dolore che la tormenta. La
gallina che cura l'incubazione delle uova è anche sotto l'impero di
forti sensazioni nervose: così essa è invasa da un tremore muscolare
causato dalla febbre che la divora. E non è meno saliente l'esempio dei
polli quando si ammazzano: la vittima si contorce fortemente tanto che
fa mestieri trattenergli le ali e le gambe — con tale atto il pollo è
spinto dal dolore a sfuggire alla causa che lo produce.

Merita speciale attenzione ciò che dice il Darwin a proposito degli
animali feriti: «Allorchè una ferita aggrava una estremità, od
un'altra parte isolata del corpo, si constata di spesso nell'animale
una disposizione a scuotere questa parte, quasi ei potesse
contemporaneamente scuotere il male e sbarazzarsene. Gli è così che
dovette stabilirsi l'abitudine di mettere energicamente in giuoco tutti
i muscoli sotto l'influenza di un vivo dolore.»

Abbiamo visto che nell'espressione della sofferenza gli organi della
voce entrano essenzialmente in azione e perciò il Darwin si domanda
in proposito che il fine utile che raggiungono queste grida medesime
ha dovuto probabilmente aver anche un uffizio importante; e difatti
come egli osserva giustamente, vediamo i piccoli di molti animali, nel
dolore o nel pericolo, chiamare fragorosamente i genitori al soccorso:
i pulcini dei polli, delle anitre e delle oche abusano come ognuno sa
degli organi della loro voce, e talvolta chiamano sì incessantemente la
madre, che finiscono per esaurire le loro forze vocali; ma assieme alla
voce vengono messi in giuoco tutti i muscoli e perciò il momentaneo
esaurimento degli organi vocali agisce sfavorevolmente sulle condizioni
di salute delle povere bestiuole. Simili casi si verificano spesso
colle cattive chioccie che non curano sempre bene la loro prole.[4]

Le sensazioni del furore si manifestano nelle specie avine anche
con atti speciali dovuti ad una irritazione generale del sistema
muscolare: così vengono accelerati i battiti del cuore, i muscoli del
petto entrano in azione ed il corpo trema tutto — egualmente le parti
caruncolose della testa, le guance specialmente, diventano più rosse
del solito.[5]

La gioia nei volatili ha anche sintomi caratteristici che non
possono sfuggire alla nostra attenzione e che consistono talvolta
nell'esecuzione di movimenti inutili e, più spesso ancora,
nell'emissione di suoni speciali. Non vi è mai capitato di osservare
una nidiata di pulcini al mattino quando escono dal loro nido? Non vi è
spettacolo più gaio — quelle piccole bestiuole dànno segni evidenti di
gioia percorrendo rapidamente tutto il locale d'allevamento e pigolando
di contentezza. Il gallo canta la sua vittoria, canta i suoi amori ed
all'impiego dei mezzi vocali aggiunge un portamento fiero che indica
gioia, soddisfazione.

Il terrore fa tremare il corpo[6]. Darwin così racconta il terrore
di cui furono invasi un canarino ed un pettirosso: «S'è visto un
canarino atterrito, non solo tremare e venir bianco attorno la base
del becco, ma benanco svenire, ed un giorno io coglieva in una stanza
un pettirosso, il quale tramortì in maniera ch'io per un momento lo
credetti morto.»

Il Darwin scinde le emozioni e le sensazioni in due categorie:

  1) Emozioni o sensazioni eccitanti,
  2)   »             »     deprimenti.

Fanno parte della prima categoria: la collera, la gioia, mentre
che un vivo dolore, la tristezza, lo spavento, ecc. sono sensazioni
deprimenti.


=Mezzi d'espressione dei nostri volatili domestici.= — Dopo la rassegna
dei tre principii generali della espressione passeremo ad esporre
_i mezzi d'espressione nelle specie avine_. Abbiamo già visto che
in diverse sensazioni entrano in azione anche gli organi vocali: gli
stessi sono dunque mezzi d'espressione.

Le diverse specie avine mandano, sotto l'influenza delle varie
sensazioni ed emozioni, suoni particolari di cui ognuno corrisponde ad
uno stato d'animo, e detti suoni sono certamente ereditari.[7]

Darwin crede che probabilmente non si darà mai una spiegazione completa
alla causa o all'origine di ciascun suono particolare ad ogni stato
d'animo, epperò afferma che certi animali, passando allo stato di
domesticità, hanno assunto l'abitudine di emettere alcuni suoni che
non erano loro particolari. Numerosi abbastanza sono gli esempi del
genere che possiamo citare nelle specie avicole, noi ci limiteremo a
descriverne i più salienti. I giornali d'avicoltura della Germania,
nonchè le diverse opere dello stesso genere, si affaticano a battere
la gran cassa ad una loro razza particolare (bergische Kräher) i di
cui galli cantano a distesa molto lunga in paragone dei galli delle
altre razze. Nè meno degni di menzione sono i colombi trombettieri
detti altrimenti colombi tamburi (columba cristatae) che tubano in modo
affatto diverso degli altri colombi: il suono della loro voce arieggia
quello del tamburo e si potrebbe dire a ragione che invece di tubare,
rullano. Il Prütz dice che vi sono maschi che rullano per ben 10 minuti
con intervalli momentanei e che continuano a rullare per l'intera
giornata e magari anche durante il pasto. A sentir rullare questi
colombi sembra d'assistere ad uno spettacolo di tanti ventriloqui,
poichè il loro suono particolare viene emesso, almeno nei toni
secondari dall'interno senza l'intervento del becco. Abbiamo tutt'ora
un pavone bianco la di cui voce differisce da quella di molti altri
pavoni inquantochè la stessa è meno rauca e meno prolungata.

La erezione delle piume è anche un efficace mezzo d'espressione e
nei più dei casi quest'atto indica collera o spavento.[8] I galli si
battono ergendo le penne del collo e certamente questo atto è inutile,
anzi dannoso perchè nella lotta vengono strappate: lo stesso ne è
delle chioccie che vengono avvicinate da cani, gatti, ecc. si può però
conchiudere che nei due casi sovracitati la erezione delle piume abbia
lo scopo di far sembrare l'animale più grande, più mostruoso, più
temibile infine. È degna di nota la erezione delle piume della testa
delle anitre muschiate — quest'atto è sempre associato al movimento
speciale del collo che caratterizza questa specie: per esperienza
personale possiamo sostenere che questa erezione si compie sotto
l'influenza dell'amore, della collera e dello spavento — quando poi
lo spavento degenera in terrore allora cessa immantinenti la erezione
ed ha luogo l'atto della fuga precipitosa. Provatevi ad inseguire uno
di questi individui mentre è intento a corteggiare una sua compagna:
vedrete che il ciuffo di piume eretto sulla testa si abbasserà
subitamente; introducete invece, all'epoca degli amori, un nuovo ospite
al cospetto dello stesso individuo ed allora avrete tutto l'agio di
osservare la subitanea erezione del ciuffo che in questo caso sarà la
manifestazione della collera. Nemmeno va passato sotto silenzio che
sotto l'impero di queste emozioni, l'anitra muschiata fa anche uso dei
suoi scarsi mezzi vocali che si manifestano in soffio cadenzato.

Valgano questi pochi esempi a mettere in evidenza che i principali
mezzi d'espressione nelle specie avine consistono nell'impiego degli
organi vocali e nella erezione parziale o totale delle appendici
cutanee, le piume. Peraltro non va omesso che molti movimenti vengono
determinati dall'automatismo senza di che i nostri polli, i nostri
tacchini e tutti gli altri animali da cortile, sarebbero all'altezza
dell'uomo nella espressione dei sentimenti.


=Espressioni speciali dei nostri volatili domestici (fisiologia
dell'amore, fisiologia della collera).= — Le dette espressioni offrono
un campo d'osservazione molto vasto nella specie umana, nelle scimie
ed in molti quadrupedi, mentre che per le specie avine esso campo
è certamente molto più ristretto inquantochè, come ora dicemmo, le
stesse offrono spesso movimenti improntati dall'automatismo. Epperò
taluni sentimenti d'espressione meritano, nelle specie avine, un esame
particolare, così non possiamo resistere alla tentazione di occuparci
della espressione dell'amore e della collera.


=Fisiologia dell'amore.= — Se le leggi d'amore governano la società
umana, non è da meravigliarsi che anche i nostri pennuti del cortile
siano da esse egualmente governati.

A nessun poeta sarà mai venuto in mente di cantare gli amori di un
gallo; eppure quanta poesia, quanta felicità coniugale abbiamo da
ammirare nei rapporti amorosi fra il gallo e la gallina. Il gallo,
degno seguace dei principi di Maometto, vive in poligamia, ma un
miglior marito, un miglior padre non lo troverete forse in tutto
l'impero dei seguaci di Maometto. Ammiratelo il fiero gallo in mezzo
alle sue galline; egli cerca disperatamente, raspando la terra e
beccando fra le erbette, un ninnolo, un'inezia per le sue amate
odalische; ad ogni momento le chiama a sè amorosamente e lor dice
dolcemente: venite, servitevi, care le mie gallinelle, vi ho trovato
un boccone di paradiso... un verme; muovetevi, agitatevi, correte
da quest'altra parte, vi offro qualche cosa di più delicato, una
lumachina; piano, eccone un'altra, ancora un'altra, beccate, mangiate,
poichè godo della vostra felicità. E realmente questo è il linguaggio
del premuroso gallo, poichè all'osservatore che contemplerà un simile
quadro non isfuggirà che in questa bisogna il gallo usa continuamente
dei suoi mezzi vocali emettendoli in tutte le cadenze e tonalità, dando
loro una vera espressione la espressione dell'amore per le sue amate
compagne.

Le galline accorrono compiacenti a quel premuroso invito ed il gallo
le ammira con sguardo soddisfatto, altro non domandando che la fedeltà
coniugale per ricompensa. Difatti egli non tollera la presenza d'un
rivale in casa sua, mentre che invece è premuroso verso gli eunuchi del
cortile, i capponi: egli la pensa da vero sultano, padrone assoluto del
suo harem.

La gallina è affezionata al suo caro marito, ma, poveretta, il
proverbio: «l'occasione fa il ladro» trova nel suo caso la più facile
applicazione; e perciò quella infedele accetta volentieri la corte di
un altro gallo. In tal caso essa è conscia della sua mala azione, e,
quasi pentita e confusa per la vergogna, ritorna al marito fuggendo dal
seduttore.

Il gallo, voi lo sapete, non ingrassa mai, e ciò è più che naturale....
egli si strugge d'amore: il poverino non mangia molto e domanda
all'amore, allo sfogo della sua passione, il suo sostentamento.

Ma se di dolore non si muore, come osserva Beppe Giusti, gli è che quel
simpaticone intendeva parlare dell'uomo, poichè se egli avesse parlato
dei nostri galli ben altrimenti si sarebbe espresso.

Provatevi a mettere due galli assieme a poche galline, e vedrete che
il più forte terrà a bada il più debole, proibendogli assolutamente
le carezze alle galline. Quel povero sfortunato in amore, nei più
dei casi, non tarderà a soccombere di dolore negli strazi d'un amore
svanito.

Tuttavia, siccome ogni regola conta le sue eccezioni, così talvolta
osservasi un'alleanza fra due galli, un'alleanza che mira all'unione
delle galline con ambedue i galli. In tal caso non di rado si osserva
però una simpatia speciale di talune galline per un gallo piuttosto che
per l'altro, ed allora formansi due famiglie divise: questo sembrerà
strano, ma l'esperienza lo dimostra.

Queste alleanze si verificano costantemente nella razza Bantam ed
in particolar modo nella varietà Sebright. Sarà difatti noto a tutti
gli avicoltori che questa graziosa razza inglese offre il vantaggio
di potere unire sempre diversi galli, magari con un numero inferiore
di galline, senza punto temere che quei compiacenti mariti abbiano a
rompersi reciprocamente le corna per la gelosia. Questa scambievole
tolleranza bisogna ricercarla nel fatto che, nella razza Bantam
Sebright, il gallo feconda male la gallina, anzi alcuni di questi
impotenti riescono addirittura sterili. Un cotal fenomeno è d'altronde
difficile anzi difficilissimo a riscontrarsi nelle altre razze.

I compiacenti galli Sebright, consci della loro debolezza, cercano
d'aiutarsi a vicenda per perpetuare la loro discendenza, e, ligi alle
teorie darwiniane, cercano in un'alleanza a base di compiacenza il
modo di risolvere in comune ciò che uno solo difficilmente potrebbe
conseguire. Questi piccoli filosofi conoscono bene il motto: «l'unione
fa la forza.»

A proposito di simpatia, ne volete sentire una bella? Eccovela: lo
scrivente ebbe l'occasione di mettere assieme due galli polverara
con cinque galline: ebbene, il credereste? nessuna di queste ultime
correva mai alle chiamate premurose di un gallo, mentre che l'altro
era un tesoro, l'idolo di tutte. Come spiegarsi cotal fatto? Dietro
indagini eseguite sullo aspetto esterno dell'animale tanto abborrito,
ci venne fatto di osservare che i cornetti di questo disgraziato
erano eccezionalmente sviluppati in paragone del gallo favorito.... Al
cortese lettore i commenti ed ai fautori della selezione le modifiche
da apportare a quella escrescenza caruncolosa della razza polverara
onde renderla meno sfortunata in amore.

Ma se la gelosia del gallo è potente verso i suoi rivali, la
stessa, è più potente ancora fra le galline, tanto che talvolta
riesce impossibile di mettere di botto una gallina nuova arrivata
in un branco. Le feroci comari le si avventano contro furiosamente
beccandola sul capo al punto di denudarle magari il cranio. Forse, così
praticando, quelle spietate intendono di renderla antipatica al loro
legittimo marito. Il gallo ordinariamente, vede di buon occhio la nuova
venuta e subito le fa richiesta di matrimonio; la poverina vorrebbe
accettare, ma uno sguardo fugace dato alle comari la persuade che val
meglio di rinunziarvi provvisoriamente. Poveretta, essa non sa più a
qual santo votarsi, ma finalmente cede.... perchè non sa dire di no, e,
vittima dell'amore, aspetta giustizia sommaria delle sue rivali. Queste
spietate, le rinfacciano la sua audacia a colpi di becco, ma dopo un
po' di tempo finiscono per persuadersi che il loro sultano è padrone
della nuova favorita, e che bisogna rispettarla.

Ed ora ci resterebbe a parlare dell'amore dei capponi — amico lettore,
leggete Costantinopoli di De Amicis, e vi convincerete che l'amore di
questi sventurati è l'amore degli eunuchi del Serraglio che egli ha
saputo descrivere con una pietà che vi spezza il cuore: quelle pagine
vergate da quella penna di oro, vi potranno benissimo anche ricordare i
vostri poveri capponi. Pare strano ed incredibile, ma le galline hanno
una tenerezza speciale per i capponi: bisogna proprio ammettere che la
compassione ne sia il movente. Però talune galline, quelle di costumi
corrotti, si beffano di quei poveri disgraziati, oltraggiandoli colle
loro ironiche seduzioni. Poveri sventurati! e pensare che siete tanto
buoni.... lessati.

La febbre amorosa che strugge il gallo si manifesta nel suo canto, il
canto d'amore: quanta melodia, quanto impeto di passione amorosa sgorga
da quel suono vibrato e sonoro! Di notte verso le due, il gallo intuona
il suo primo canto d'amore del giorno che sorge, per ricordare alle
sue odalische che egli è sempre vivo, sempre pronto ai loro ordini, che
egli è infine sempre il sovrano, il padrone dello harem.

Non così si può dire della gallina. Questa non intuona il canto
d'amore, tuttavia talvolta canta anche la gallina. Simili soggetti
vengono considerati dal volgo come ermafroditi. Ma se alla gallina fa
difetto il canto d'amore, essa ha un canto speciale per esprimere il
suo amor materno. E giacchè ci siamo, tocchiamo gli argomenti sublimi:
l'amor paterno, materno e fraterno: innalziamoci dunque nelle alte
sfere del sentimento.

È il gallo un buon padre? Sicuro: anzi la sua bontà è talvolta
infinita. Date uno sguardo al cortile, ammirate la chioccia che
guida la sua nidiata; il gallo guarda quel quadro gentile con viva
compiacenza pensando che tutta quella società di marmocchi è frutto dei
suoi ardenti amori. Sono abbastanza numerosi gli esempi di galli che
accolgono delle intere schiuse sotto la loro diretta protezione; dei
galli insomma, che disimpegnano benissimo le funzioni di chioccia.

È notevole nel cappone il fenomeno che talvolta usa dei mezzi
d'espressione delle chioccie assumendo anche l'incarico della
incubazione delle uova. Per ciò conseguire si consiglia d'ubbriacare
il paziente dopo avergli tirate le piume del ventre e quindi mettergli
sotto le uova. Quel povero martire, che già fu trattato con pochi
riguardi, lo si umilia di bel nuovo facendogli disimpegnare le funzioni
del sesso al quale egli non appartiene. Poverino! egli è così buono
che dopo la sbornia si sveglia col falso concetto d'essere una gallina
e come tale accoglie volentieri le uova che gli furono messe sotto
durante il sonno dell'ubbriacone. Infelice creatura; l'uomo ti coglie
a tradimento ubbriacandoti, e ti toglie con ciò finanche l'ultima
illusione del tuo sesso.

Nella nota V della sua traduzione «La espressione dei sentimenti
nell'uomo e negli animali» il Canestrini parla dei capponi-chioccie:
riportiamo per intero il brano che sommamente ci interessa:

«Riferirò ancora il fatto strano che i capponi, dopo l'inchiocciamento,
prendono le pose e compiono gli uffici delle chioccie.

Ecco quanto scrive su questo argomento mio fratello Riccardo nel
_Bollettino del Naturalista_ (anno X, n. 6, giugno 1890): «Sono
in campagna in provincia di Padova e abito una casa vicina ad un
allevatore di polli, il quale in questo momento possiede qualche
centinaio di pulcini di diverse grandezze, che divise in squadre vanno
pascolando pei campi. Fino dal primo giorno del mio arrivo rimasi non
poco meravigliato nel vedere queste diverse squadre di pulcini diretti
dalle solite chioccie, ma bensì da robusti capponi. Questi poveri
evirati, cui non appartiene per nulla la brigata che conducono, imitano
le femmine nel chiocciare in modo veramente ammirabile, sono vigili
ed amorevoli, pronti ad assalire ed a difendere. Essi conservano molta
costanza nell'adempimento della loro missione; cioè portano una serie
di pulcini ad un grado di sviluppo voluto, si adattano di accettarne
subito una seconda, poi una terza, e così di seguito, ciò che non fanno
le chioccie. Si aggiunge a ciò che il cappone, per la sua statura e per
la sua forza, s'impone ai nemici assai più d'una gallina, e che può
dominare un numero di pulcini maggiore di questa. Come si ottengono
questi capponi-chioccie? Ecco come procede il pollicultore di qui:
mette un pizzico di tabacco da naso nella bocca dell'animale e poscia
lo prende per le zampe e lo fa girare a braccio disteso obbligandolo a
descrivere degli ampli circoli: ciò fatto lo unisce ai pulcini che deve
allevare. Appena rinvenuto dell'ubbriachezza e dello sbalordimento,
il cappone assume senz'altro la missione della chioccia. Invece del
tabacco, secondo l'asserzione del conte dott. A. P. Ninni di Venezia,
si può impiegare l'acquavite». Il fatto è abbastanza notorio nel
Veneto; ma io non saprei spiegarlo, nè dire quale parte vi abbiano le
pratiche succitate».

Non parliamo poi dell'amor materno delle galline: il cuore
s'intenerisce nel vedere le premure affettuose della chioccia verso
i suoi pulcini. Un quadro più simpatico, più palpitante di teneri
affetti, la natura non seppe idearlo. Quella madre ideale timida per
natura, ora non teme più pericoli, e se qualche presunto pericolo si
annunzia essa dà subito il suo grido d'allarme, ed i pulcini intimiditi
corrono a nascondersi sotto le sue ali a chiedere protezione. Guai se
un gatto, un cane, ecc. osa troppo accostarsi: la furente madre gli si
avventa contro senza nulla paventare e costringe il nemico alla fuga.

Però, come nella specie umana s'incontrano talvolta le cattive madri,
così è facile d'imbattersi in galline che sono anche indegne di
portare il santo nome di madre. Queste galline perverse abbondano
particolarmente nelle razze sedentarie, e numerosi fatti sono a
confermare queste nostre asserzioni: in tal caso l'unica punizione è
la pena di morte. Possedemmo una gallina Langshan che cresceva i suoi
pulcini con affetto particolare sino a circa il decimo giorno; da
quell'epoca in poi quella perversa ne ammazzava giornalmente uno o due.
L'anno dopo si ritentò la prova di farle allevare un'altra nidiata;
quella tenera madre ripetette nuovamente l'atroce divertimento. Una
gallina della razza Mora a seta, ebbe l'incarico di schiudere delle
uova della sua specie assieme a certe altre di anatre; la schiusa
fu favorevole, ma gli anatrotti vennero trucidati crudelmente dalla
chioccia. Una gallina Langshan ebbe il coraggio di lasciare in asso
una intera nidiata che era venuta alla luce da due o tre dì, per
abbandonarsi agli amori d'un gallo che la corteggiava; quella megera
non volle più saperne della propria prole. Così continuando potremmo
citare altri numerosi fatti, ma abborriamo dal parlar male delle nostre
galline, e perciò cerchiamo d'interessare chi ci legge con fatti che
documentano la bontà dei nostri bipedi pennuti.

Il dolore che prova la chioccia nella perdita della sua prole è
immenso. Vi possiamo raccontare d'una chioccia alla quale venne
prematuramente tolta la sua nidiata; la poverina si lasciò morir di
fame pel dolore, mentre un'altra chioccia, piuttosto che rinunziare
ai suoi piccini, preferì ritornare a covare altre uova. Durante
l'allevamento la chioccia ha fatto voto di castità: essa rifiuta
assolutamente le carezze del gallo per non scandalizzare la sua
figliuolanza, ma è tempo perduto: già a due mesi cominciano a farsi
sentire gli istinti amorosi nei galletti che.... orribile a dirsi,
fanno l'occhio di triglia alle proprie sorelle. L'affettuosa madre
finge di non vedere, ma finalmente si distriga di tanto putridume ed
infligge alla sua prole il castigo dell'abbandono: per consolarsi poi,
essa ritorna ai suoi amori.

Non è privo d'interesse l'accordo che regna sovrano fra le singole
nidiate; i pulcini si vogliono un bene matto fra di loro e si
trastullano assieme. Ma col primo risveglio degli istinti amorosi
i galletti cominciano già a manifestare la loro indole bellicosa e
volentieri tirano di scherma per prepararsi alle future battaglie; le
pollastre invece studiano i modi civettuoli per attirarsi la simpatia
dei maschi, future speranze dei loro sogni d'amore. Epperò si osserva
spesso una marcata antipatia fra pulcini, in particolar modo se di
diverse razze: antipatia che talvolta è causa di tristi conseguenze. Or
sono 5 o 6 anni allevammo, assieme a certi allievi cocincinesi, degli
splendidi olandesi neri a ciuffo bianco; dopo del tempo fummo obbligati
a separare le due razze, imperocchè i cocincinesi avevano una smania
indescrivibile di beccare continuamente il cranio di quei piccoli
generali in grande uniforme. Questi poveri bersagliati cominciavano
addirittura a perdere il penacchio, e col cranio pelato sembravano
generali in piccola tenuta. Bisogna ammettere in questo fatto una
marcata antipatia per quel ciuffo enorme da parte degli allievi
cocincinesi.

Difficilmente il gallo amoreggia con altre specie e, se un sì mostruoso
fatto avviene, non è mai coronato da successo. Così osserviamo una
predilezione speciale d'un gallo verso una tacchina che volentieri
accettava le carezze di quello scostumato; le uova però riuscivano
sempre infeconde. La gallina in verità è meno pudica del gallo e
più facilmente si dà agli amori illeciti se si tiene lontana da
esso. Interessante è in tal caso il suo accoppiamento col fagiano,
poichè è facile ottenere degli allievi. Questi ibridi sono, a quel
che ne dice qualche scrittore che di essi se n'è occupato, molto
indicati per essere arrostiti; il gusto delle loro carni deve essere
eccellentissimo. Leggemmo un lungo articolo d'una gazzetta avicola
tedesca nel quale si metteva in evidenza che la razza d'Amburgo altro
non sia se non il prodotto d'incrocio fra fagiano e gallina. Il chiaro
autore avrà forse anche ragione, ma vi sono molti _ma_ per poter
credere a simili asserzioni.

Fra i pennuti del cortile, il colombo, non è meno degno di menzione
del pollo per ciò che concerne la espressione dei suoi sentimenti
d'amore, anzi le sue vicende amorose son circondate da un'aureola di
poesia accompagnata da atti molto espressivi. Il colombo è monogamo,
si sposa alla sua compagna per la vita e rare volte vien meno alla
fedeltà coniugale: così un amatore di colombi ci narrò d'aver posseduto
un colombo che menava vita comune con delle colombe e che non veniva
mai meno agli obblighi d'incubazione rimpiazzando alternativamente il
posto delle compagne che abbandonavano provvisoriamente le uova per
prender cibo e per riposarsi. È noto a chiunque s'è occupato di colombi
che in quella bisogna il maschio coadiuva la femmina — questa cova le
uova dalle 4 pom. sino alle 10 ore ant. del seguente giorno beninteso
approssimativamente. Nel caso ora sovracitato il maschio andava a
dare il cambio prima ad una delle due compagne, la favorita, e poi
all'altra, l'ultima ruota del carro: succedeva spesso che quest'ultima
stanca dall'aspettare, abbandonava il nido e di tal modo le covate
andavano sempre a male: il maschio però non lasciava mai di covarle un
paio d'ore al giorno. Il chiaro prof. Bonizzi invece così racconta un
caso di bigamia: «Per mia scienza conosco un caso nel quale appunto
un colombo era bigamo, ma per tutta la buona stagione allevò sempre
benissimo le due covate: notai che le due femmine erano d'indole assai
pacifica non dominate dalla gelosia e quindi vi erano le condizioni
favorevoli per non avere mai litigi, che avrebbero potuto impedire il
buon andamento della covatura».

È veramente degno di nota la premura con cui il maschio spinge la
femmina al nido per imporle la deposizione delle uova. Questo atto del
colombo trova la sua spiegazione nella gelosia, e difatti il Prütz
afferma che dopo la fecondazione la femmina trovasi in uno stato
che è talvolta accentuato nel gentil sesso della specie umana: essa
sarebbe disposta ad accettare il coito da altri maschi ed allora il
previggente marito la spinge a colpi di becco al nido e trova pace
soltanto quando le uova son deposte. Durante la deposizione il cerbero
geloso monta la guardia al nido: le uova vengono deposte sempre nelle
ore pom. e cioè fra le 4 e le 7 il primo uovo e fra le 12 e le 2 il
secondo — quest'ultimo con un intervallo di 3 giorni dalla deposizione
del primo. Dalla deposizione del secondo uovo corrono 19 giorni prima
che vengano a luce i piccini ed allora, più che durante il periodo
dell'incubazione, l'amore dei genitori per la loro amata prole offre un
quadro squisitamente gentile allo sguardo dell'osservatore. Nei primi
10 giorni i piccini vengono amorosamente custoditi sotto la madre —
questa, alla solita ora che soleva lasciare le uova, lascia ora anche
i neonati per evacuare le feci, per ristorarsi e per riposarsi, nel
mentre che il maschio assume provvisoriamente la cura della prole.
Verso il 10º giorno i piccini che avevano gli occhi chiusi cominciano
ad aprirli ed allora i genitori tralasciano la cura di riscaldarli
sotto di loro nelle ore del giorno continuando tale pratica soltanto
nella notte per altri 5 o 6 giorni. Nei primi 8 o 10 giorni della loro
esistenza i neonati ricevono l'imbeccata dai genitori e la stessa
consiste in una pappa sierosa che proviene dal rigonfiamento della
mucosa dell'ingluvie, dopo questo lasso di tempo la pappa comincia
a diminuire gradatamente venendo rimpiazzata equamente dai grani
rammolliti nel gozzo finchè l'imbeccata si compone esclusivamente di
grani rammolliti. La pappa sierosa che vomitano i colombi nel becco dei
loro neonati non può essere emessa a volontà dai colombi, ma solamente
nell'epoca che abbiamo sovraccennato: di tal modo se per un caso
qualunque si volessero rimpiazzare i piccini nel nido con due di altra
provenienza sarebbe indispensabile che gli stessi avessero la stessa
età di quelli da rimpiazzare poichè in caso diverso la nutrizione non
sarebbe confacente ai nuovi ospiti. Epperò il Prütz nel suo dotto libro
sui colombi afferma che avvi dei colombi che si distinguono appunto per
la loro speciale attitudine a covare: questi animali covano anche senza
uova e perciò vengono chiamati _covatori della paglia_ (Strohbrüter);
gli stessi si dànno il cambio regolarmente come se avessero le uova nel
nido ed accettano di covare le uova che vengono loro affidate — queste
se provengono da una incubazione di diversi giorni schiuderanno sotto
i nuovi covatori in pochi giorni. I covatori della paglia non ostante
che non hanno percorso lo stadio regolare dell'incubazione nutriscono i
neonati egualmente come se avessero covato per 19 giorni cioè imbeccano
i piccini con pappa sierosa. Questi colombi sterili sono preziosissimi
nelle colombaie ove abbondano dei cattivi covatori e li abbiamo citati
perchè ci offrono un sapiente esempio dell'amor paterno dei colombi:
negli stessi questo sentimento è talmente innato che molti di loro
adottano uova e piccioni non propri, un esempio d'amor paterno che
trova riscontro, come già dicemmo, nei capponi-chioccie.

Se però il colombo talvolta vien meno alla fedeltà coniugale, la
colomba, più facilmente ancora, cade nel fango dell'adulterio e
talvolta ha financo lo stomaco di abbandonare il proprio marito per
unirsi ad un altro che gli ispira maggiore simpatia: questo caso si
verifica particolarmente, al dire del Bonizzi, quando i maschi sono
vecchi. La castità dei colombi è dunque un modo di dire, e chi ha
allevato anche pochi di questi uccelli avrà potuto convincersi che
il vizioso, il debosciato e la femmina spudorata non sono solamente
trovabili nella specie umana, ma bensì anche fra le caste e pure
colombelle.

Gli atti che precedono l'accoppiamento dei colombi sono molto
espressivi ed è specialmente caratteristico l'atto del bacio e delle
carezze che si ripetono per diverso tempo prima che avvenga il coito:
questo atto brutale, viene così circondato da un'aureola di poesia nel
mentre che nel pollo predomina in quel momento la più eloquente prosa.

Il fagiano nelle sue vicende amorose si comporta quasi a similitudine
del pollo nel mentre che il pavone è molto meno espressivo di essi, e
meno ancora lo è la gallina di Faraone.

Molto espressivo è invece il tacchino nei suoi impeti amorosi: chi
non conosce l'affetto delle tacchine per la prole, la loro passione
all'incubazione, ecc. Il maschio non nutre tenerezza alcuna per la
prole e per le compagne, ed in tutte le sue manifestazioni ha il
sopravvento la massima espressione prosaica. Ciò che va notato in
particolar modo è la sua libidine: un oggetto qualunque trovato a caso
come una pantofola, una scarpa, ecc. viene preso d'assalto dal tacchino
che vi ci compie sopra l'atto dell'accoppiamento ed orribile a dirsi,
quest'atto lo vedemmo compiere incessantemente da due o tre tacchini
sulla carogna d'un cane: d'altronde anche i colombi s'abbandonano a
queste laidezze e similmente i polli, ma per quanto risulta per nostra
scienza sono oggetto di libidine carogne della stessa specie. Epperò un
animale tanto dedito ai piaceri venerei quale è il tacchino, per quanto
ci consta, non è mai pederasta paziente come lo è talvolta il casto
colombo e rarissime volte il gallo.

Le anatre e le oche stanno allo stesso livello nella espressione dei
sentimenti amorosi: l'istinto della maternità è anche alquanto bene
sentito in queste due specie: l'anatra muschiata, p. es., cova con
tutta facilità e non occorre, come per molte altre specie affini,
prepararle un nido isolato e lontano dai rumori, poichè essa si adatta
a covare come meglio può. Nelle anatre, questa specie è certamente la
più propensa all'incubazione e rappresenta nei suoi congeneri ciò che è
la razza Cocincinese nei polli: come madre è anche molto apprezzabile
poichè circonda delle più assidue cure la sua prole, proteggendola
energicamente da qualunque eventuale pericolo: così possiamo raccontare
d'un piccolo gatto che venne trucidato da un'anatra muschiata bianca
— il misero gattino, non ancora fermo in gambe, non ebbe la forza e la
sveltezza di sfuggire alle continue beccate della furibonda chioccia.

L'atto del coito nelle anatre è pure preceduto da mille affettuose
carezze che si sogliono prodigare maschio e femmina e quando gli
individui dispongono d'una vasca d'acqua quell'atto si compie sempre
là dentro, astrazione fatta delle anatre muschiate che, non essendo
estremamente proclive a tuffarsi nell'acqua come le loro congeneri, si
fecondano anche fuori di quell'elemento.

L'anatra del Labrador non è meno espressiva della muschiata nelle sue
manifestazioni materne, e come questa, è pure covatrice assidua e madre
eccellente: non così l'anatra di Rouen e nemmeno l'altra di Pechino che
in generale sono meno espressive della muschiata e della Labrador.

L'oca in generale è più garrula dell'anatra, ma è forse meno
espressiva: epperò l'oca d'Egitto è insuperabile come madre ed è
essenzialmente da menzionarsi per la sua fedeltà coniugale e per gli
atti di coraggio che mette in evidenza quando ha prole da guidare: essa
si avventa risolutamente anche all'uomo senza punto temerlo.

Quando papà Dante pensò all'amore che muove il mondo, non escluse
sicuramente i nostri pennuti del cortile dall'obbedienza alle leggi
d'amore: noi vi abbiamo dimostrato che questi nostri bipedi nascono,
crescono e muoiono per l'amore, e speriamo con ciò di aver colpito nel
segno.


=Fisiologia della collera.= — Come si manifestano le sensazioni
della collera, del furore, lo abbiamo già accennato nella esposizione
sommaria dei tre principi del Darwin: il nostro compito si restringe
ora a mettere in evidenza, mediante cenni descrittivi, le cause che
promuovono la collera nelle specie avine, nonchè gli atti ai quali
queste si abbandonano allorchè subiscono l'influenza della stessa.

In nessuna specie avina l'odio pel suo simile è tanto accentuato come
nel gallo, mentre che lo stesso non odia affatto gli altri pennuti
del cortile: così il più feroce gallo vive in buona intelligenza colle
oche, colle anatre, col tacchino, colle faraone, ecc., ma non tollera
la compagnia d'un suo simile.

L'uomo, avido sempre di emozioni brutali, ha messo a profitto la
ferocia accanita con cui si attaccano a morte quei fieri pennuti,
creando i combattimenti dei galli, ma come se ciò non bastasse, ha
fabbricato anche apposite razze di combattimento selezionando gli
individui non solo a norma dei loro speciali requisiti fisici, ma anche
in base al loro carattere feroce, crudele. Egli è evidente che, con
siffatta selezione, i campioni che allietano quei barbari spettacoli
debbono rappresentare il _non plus ultra_ della malvagità, della
crudeltà, della ferocia.

I greci emersero in questo genere di sport ed i romani furono loro
degni imitatori: Columella, Plinio ed altri ne parlano e pare che Rodi
aveva il primato in siffatti spettacoli. Sino alla fine del secolo
scorso, in Inghilterra le arene dei galli erano frequentate dalla corte
e perciò gli spettacoli erano solenni e sfarzosi: tanta depravazione di
gentilezza d'animo trovò eco in Francia e nella Spagna.

Attualmente continuano a darsi spettacoli del genere a Londra, a
Parigi, a Madrid, ma gli stessi non hanno veste ufficiale e sono
segretamente tollerati dalle autorità; ma a quanto sappiamo il pubblico
che frequenta queste piccole arene è composto di un elemento ove la
crapula, il vizio e la demoralizzazione hanno il sopravvento.

Difatti ivi si tengono scommesse, si quotano i galli, ecc.,
scommesse che hanno il loro riscontro nelle corse dei cavalli. Alle
isole Filippine, alle isole della Sonda, a Giava, in Cina, ecc., i
combattimenti dei galli sono sempre in gran voga come lo erano in
Inghilterra nello scorso secolo: non vi è indigeno che non allevi galli
da combattimento, non vi è indigeno che non frequenti le arene dei
galli: anche colà le scommesse sono all'ordine del giorno ed un nostro
amico, capitano di marina mercantile, ci diceva, non ha guari, di aver
visto varie persone a Giava ridotte nella più desolante miseria; alla
sua domanda: «come ha fatto Tizio a rovinarsi» gli si rispondeva: «si è
rovinato coi galli». Da noi si risponderebbe: si è rovinato al lotto,
si è rovinato al giuoco, si è rovinato colle belle donnine, ecc., ma
certamente non si troverebbe nessun bell'umore rovinato coi galli.

Il colombo non nutre certamente l'odio spietato per i suoi simili come
il gallo, ma, astrazione fatta forse del fagiano, si può impunemente
classificarlo subito dopo il pollo nella scala dell'odio, della gelosia
e della collera degli animali da cortile. Vi sono razze di colombi
che riesce impossibile di tenere nelle grandi colombaie a causa della
loro malvagità: le stesse disturbano quelli intenti a covare e fanno
perciò rompere le uova nei nidi, non di rado fanno perire i piccioni
schiacciandoli o assalendoli a colpi di becco; egli è necessario che
siffatto canagliume venga isolato dalle grandi colombaie. I colombi
corrier pare che abbiano il primato nell'odio per i loro simili: noi
per propria esperienza troviamo nel colombo romano il più perverso, il
più feroce rappresentante dell'odio — se si volessero selezionare i più
cattivi, siamo sicuri che in pochi anni avremmo una razza di colombi
combattenti che potrebbero andare a rovinare in finanze gli indigeni di
Giava. I colombi romani vanno tenuti in poche coppie in colombaie vaste
ove non sianvi che pochi posatoi lungo i muri e fatti in modo che vi si
possa collocare un sol colombo: i nidi che non siano mai scoperti sul
davanti e fatti in modo che il colombo che cova non sia visto da fuori.

È pure consigliabile la colombaia aperta poichè i colombi staranno
spesso fuori e nel colombaio vi sarà perciò sempre più tranquillità:
nella nostra colombaia che è rappresentata da una stanza quadrata
di 4 metri per lato vi teniamo solamente 3 coppie che possono uscire
per la finestra che è sempre spalancata — per costringere i colombi
a non poltrire nella loro abitazione, e per vieppiù tenerli divisi,
non mettiamo l'acqua nella stanza: con siffatta pratica quei furibondi
sono costretti ad uscire per abbeverarsi ed hanno conseguentemente meno
occasione di trovarsi tutti riuniti nella loro colombaia.

Il tacchino, il pavone, la gallina di Faraone, l'oca e l'anatra, non
hanno innato l'odio per i loro simili al punto dei galli, dei colombi,
e fagiani, ecc., poichè concentrano tutte le loro ire, la loro gelosia
sulle altre specie del cortile: così questi vigliacchi, consci della
loro supremazia su d'un'altra specie, la tengono a bada mentre che
l'evitano vigliaccamente quando ne conoscono la maggiore forza.

Il più odioso di questi pennuti è certamente il pavone poichè
sa fingere, sa nascondere i suoi tristi piani e metterli poi
improvvisamente in esecuzione, e guai allora: le sue beccate sono
rare ma mirano al segno. Abbiamo costantemente osservato nei nostri
pavoni l'atto vigliacco di accostarsi indifferentemente al pollo,
quindi ripiegare indietro il collo a forma di S e dopo una breve
pausa stenderlo improvvisamente e colpire nell'occhio: un bel gallo
Langshan ed un povero galletto Bantam, perdettero ciascuno un occhio
in questo giuochetto del pavone. Nel compiere quell'atto vilissimo,
il pavone mostra sempre il più ributtante cinismo: la povera vittima
manda un acuto grido di dolore, ma il pavone non si dà la minima briga
di inseguirlo, di guardarlo. Da quanto abbiamo accennato sul conto
del pavone risulta che lo stesso va tenuto nei vastissimi cortili, nei
parchi, ecc., poichè il suo contatto troppo immediato coi polli, che
si verifica negli spazi ristretti, lo spinge più facilmente alle sue
cattive azioni.

Il tacchino maltratta i suoi compagni del cortile, ma i suoi atti
sono per lo più ispirati sempre ai piaceri venerei piuttosto che alla
malvagità innata del pavone.

Buona, docile e soddisfatta si trova l'anatra in mezzo a tutti i
pennuti del cortile: non così l'oca che eccede per la sua malvagità. Ed
in fatto di malvagità ha il primato in particolar modo l'oca d'Egitto:
l'occhio piccolo e giallastro, circondato da un disco di piume nere,
contribuisce a mettere in evidenza il carattere malvagio di questo
interessante Lamellirostro.

Niente di più perverso dell'oca d'Egitto, che si compiace di regnare
sovrana nel pollaio tenendo a bada tutti i polli, i tacchini e finanche
le perfide galline di faraone, insomma quest'oca è un vero camorrista
egiziano; però, purchè il pollaio sia un po' vasto, l'oca d'Egitto
tollera la presenza dei polli tenendoli a rispettosa distanza, ma si
commetterebbe un'imprudenza di volervi unire anche delle anitre per
le quali ha il più profondo disprezzo di questo mondo. Succede spesso
che nel gennaio, all'epoca della prima deposizione, l'oca non vi si
mostra disposta ed è perciò contraria alle carezze del marito — guai!
il furore il più cieco invade il maschio acceso di libidine, ed allora
la povera moglie, in compenso del suo ostinato pudore, riceve solenni
beccate sulla testa al punto da restarne totalmente pelata — la povera
moglie si nasconde come meglio può e, se il parco abbonda di cespugli,
potrà sottrarsi alle ire del marito libidinoso.


NOTE:

[1] Carlo Darwin — «La espressione dei sentimenti nell'uomo e negli
animali.» (Versione italiana di Giovanni Canestrini).

[2] Ecco come il Darwin pone questo suo principio: «In date condizioni
dell'animo, per rispondere o per soddisfare a date sensazioni, a dati
desiderii, ecc... certe azioni complesse sono d'una utilità diretta
o indiretta; e tutte le volte che si rinnovella il medesimo stato
di spirito, sia pure a un debole grado, la forza dell'abitudine e
dell'associazione tende a produrre gli stessi movimenti, benchè d'uso
veruno. Può nascere che atti ordinariamente associati per l'abitudine
a certi stati di animo sieno in parte repressi dalla volontà; in tali
casi, i muscoli sopratutto quei meno soggetti alla diretta influenza
della volontà, possono tuttavia contrarsi e produrre movimenti che ci
paiono espressivi. Altra volta per reprimere un movimento abituale,
altri leggieri movimenti si compiono, e pur essi sono espressivi.

[3] «Certe condizioni dell'animo, come abbiamo veduto nell'associazione
delle abitudini utili, dànno luogo a certi movimenti abituali, che in
origine furono realmente utili, e possono esserlo ancora; quando poi si
produce uno stato d'animo affatto inverso, si manifesta una tendenza
energica ed involontaria a movimenti inversi del pari, abbenchè non
siano mai stati di utilità veruna.»

È questo il concetto esposto dal Darwin epperò il principio
dell'antitesi trova molti oppositori nello stesso campo dei darwinisti
che lo trovano artefatto, inutile. I fenomeni di espressione possono
spiegarsi ampiamente col 1º e col 3º principio del Darwin; tale è
almeno l'opinione del Canestrini che in una sua nota dice: «Resta
sempre indiscutibile il merito del Darwin di aver rilevato ed
illustrato il fatto che sotto l'impero di contrari impulsi della
volontà si compiono spesso atti di natura contraria.»

[4] Riepilogo. — (DARWIN. _Espressione dei sentimenti_ — traduz.
italiana per G. Canestrini). — La fluttuante irradiazione della forza
nervosa delle cellule che han ricevuta la prima impressione, — la lunga
abitudine d'una lotta penosamente sostenuta per isfuggire alla causa
del dolore, — e finalmente la coscienza che l'azione muscolare è un
sollievo, — questi tre elementi probabilmente concorsero a produrre
la tendenza ai movimenti violenti, quasi convulsivi, provocati da un
violento dolore fin negli organi della voce e che ne sono (è universale
il consenso) la più perfetta manifestazione espressiva.

[5] CARLO DARWIN. _La espressione dei sentimenti_ — traduz. italiana di
G. Canestrini. — «Tutti questi sintomi del furore sono probabilmente
dovuti in gran parte all'azione diretta del sensorio eccitato; taluni
sembrano eziandio dipendere in modo esclusivo da quest'ultima causa.
Tuttavia gli animali di ogni specie, e prima d'essi i loro progenitori,
risposero alle minacce o all'attacco del nemico impiegando ogni loro
energia per combattere e difendersi. Se un animale non si mette così in
istato di piombar sul nemico, se non ne ha l'intenzione, o per lo meno
il desiderio, non può dirsi, in verità, che sia furioso. Gli è così
che un'abitudine ereditaria di sforzo muscolare ha dovuto associarsi
al furore, e quest'abitudine agisce direttamente od indirettamente
su parecchi organi, quasi nella stessa maniera con cui agisce un gran
dolore fisico.»

[6] Loco citato — «La pelle impallidisce ed il sudore gronda. Le
secrezioni del canale alimentare e dei reni sono aumentate, e, in
seguito al rilassamento dei muscoli sfinteri, involontariamente
espulse.»

[7] C. DARWIN. — _La espressione dei sentimenti_ — traduzione italiana
di G. Canestrini. — «Egli è possibile che l'emissione dei suoni vocali
non sia stata in principio che una involontaria ed inutile conseguenza
della contrazione dei muscoli toracici e laringei, provocata dal dolore
o dalla paura. Nullameno è un fatto che presentemente molti animali
fanno uso della voce con iscopi ragionati e diversi, ed anche in alcune
circostanze nelle quali sembra che l'abitudine abbia la prima parte.
Gli animali che vivono in truppe o nei quali la voce costituisce un
mezzo di reciproca comunicazione frequentemente impiegato, ne fanno uso
in qualunque occasione, più volentieri di quelli che hanno differenti
costumi. In virtù del principio di associazione, la voce, impiegata
dapprima siccome un utile soccorso in diverse circostanze che eccitano
nell'animale impressioni di piacere, di dolore, di rabbia, ecc.,
divenne più tardi di uso abituale, tutte le volte che queste stesse
sensazioni od emozioni si sono riprodotte, sia ad un grado minore, sia
in condizioni interamente diverse.»

«Presso un gran numero di specie, durante la stagione degli amori, i
sessi si chiamano continuamente l'un l'altro; nè avviene di rado che
il maschio cerchi anche di allettare o di eccitare la femmina. Pertanto
sembra essere stato questo il primitivo uso della voce e l'origine del
suo sviluppo; l'impiego degli organi vocali sarebbe dunque stato sul
principio associato al preludio del piacere più vivo che l'individuo
sappia sentire.»

«Negli animali, si può perfettamente comprendere che i maschi usino la
voce per piacere alle femmine e che trovino pur essi diletto nei loro
esercizi di musica; ma, sino al presente è impossibile spiegare perchè
producano certi suoni determinati, e donde venga la soddisfazione che
ne ritraggono.»

[8] «La erezione delle appendici cutanee è un atto riflesso,
indipendente dalla volontà; quando esso si produce sotto l'influenza
della collera o del terrore, bisogna considerarlo, non come
un'attitudine acquistata per raggiungere qualche scopo, ma come
un risultato collegato, almeno in gran parte, con un'affezione del
sensorio. D'altra parte, moltissimi esempi tratti dalle classi più
varie ci dimostrarono che l'erezione dei peli o delle penne è quasi
sempre accompagnata da movimenti volontari diversi.»



Opere complete di TEODORO PASCAL


  1. =Le razze della gallina domestica=. Monografia esauriente
  delle principali razze. Ediz. S. T. E. N.                 L. 3,50

  2. =Anatre ed Oche da prodotto=. Classificazione
  ed origine. Allevamento e sfruttamento.
  Ediz. S. T. E. N.                                         »  4, —

  3. =Colombi commestibili e sportivi=. Origine. Riproduzione.
  Abitazione. Nutrizione. Malattie. — Razze commestibili
  e razze sportive.
  Ediz. Battiato                                            »  3,50

  4. =Faggiani, tacchini, faraone, pavoni, anatre, oche,
  cigni=. Razze ed allevamento. 2ª. edizione
  rifatta. Ediz. Battiato                                   »  2,50

  5. =Importanza e risultati degli incrociamenti in
  avicoltura=. Ediz. Battiato                               »  0,50

  6. =Le livree dei nostri volatili domestici in rapporto
  allo sport, alla produttività ed alla rusticità=.
  Ediz. Battiato                                            »  0,50

  7. =Le esigenze della gallina considerate in rapporto
  alle sue speciali caratteristiche di razza=.
  Ediz. Battiato                                            »  0,50

  8. =Il Mendelismo in rapporto all'Avicoltura=. Ediz.
  Battiato                                                  »  0,50

  9. =La espressione dei sentimenti dei nostri volatili
  domestici=. Ediz. Battiato                                »  0,50

  10. =Manuale teorico pratico d'Avicultura= _2ª edizione_.
  Ediz. Battiato                                            »  2,50


Per ricevere franco a domicilio i superiori libri basta solo indicare
il numero d'ordine inviando vaglia del relativo importo all'editore F.
BATTIATO — =Catania=.



Nota del Trascrittore

Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo
senza annotazione minimi errori tipografici.





*** End of this LibraryBlog Digital Book "La espressione dei sentimenti dei nostri volatili domestici" ***

Copyright 2023 LibraryBlog. All rights reserved.



Home