Home
  By Author [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Title [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Language
all Classics books content using ISYS

Download this book: [ ASCII ]

Look for this book on Amazon


We have new books nearly every day.
If you would like a news letter once a week or once a month
fill out this form and we will give you a summary of the books for that week or month by email.

Title: Guida pei monti della Brianza - e per le terre circonvicine
Author: Cantù, Ignazio
Language: Italian
As this book started as an ASCII text book there are no pictures available.


*** Start of this LibraryBlog Digital Book "Guida pei monti della Brianza - e per le terre circonvicine" ***


                                 GUIDA

                        PEI MONTI DELLA BRIANZA
                                   E
                       PER LE TERRE CIRCONVICINE.

                        _CON CARTA TOPOGRAFICA_



                                 MILANO
                         PRESSO SANTO BRAVETTA
        contrada S. Margherita all'Angolo de' Due Muri N.º 1042
                                   —
                                 1837.



    La presente edizione è sotto la salvaguardia della Notificazione
                      governativa 21 Luglio 1818.



                                  ALLA
                             TERRA GENTILE
                           CHE DIEDE LA CULLA
                                   A
                   MARCO D'OGGIONO RIPAMONTI E PARINI
                                IL GENIO
                                   A
                           CAGNOLA E APPIANI
                                LA SCENA
                     DEL NOSTRO PIÙ CELEBRE ROMANZO
                                   AD
                           ALESSANDRO MANZONI
                                LA TOMBA
                                   A
                               ROMAGNOSI.



AI LETTORI.


_Quando io stava raccogliendo i materiali delle_ Vicende della Brianza,
_che ora comparvero interamente in luce, nulla risparmiai perchè
potessi avere quella maggiore esattezza, che fosse possibile in un
lavoro per anco intentato, dove mi trovava senza guida veruna, come
uom nuovo d'un paese, che si abbatta ad andarvi in un giorno in cui una
levata di neve abbia sepolto campagne, praterie, giardini e la strada
ch'egli è obbligato a segnare per la prima volta. Lui fortunato se può
giungere felicemente alla sua meta! Tal era di me, fra un pelago di
notizie, le quali ingombravano tutto il campo che io avea stabilito
di percorrere, e fra cui io doveva, il primo, aprire una callaja, un
viottolo, quando non potessi schiudermi a dirittura una strada. Mi
providi dunque di tutti quei soccorsi che giovassero a reggermi nella
via pericolosa, ricorsi al consiglio di chi poteva essermi maestro,
ebbi il favore di valevoli persone, e mi posi a tentare l'impresa. Ora
poichè l'opera, comunque sia stata, è condotta al suo termine, fui da
alcuni discreti ed amanti del meglio avvertito di alquante inesattezze,
avvertimenti di cui feci tesoro, e credendoli utilissimi alla
perfezione del mio lavoro, ed alla più esatta cognizione delle glorie
avite della nostra patria._

_Alcune mende io posi dunque nei brevissimi cenni che ti presento
o Lettore nella_ Guida, _di cui ardisco far un presente ai miei
compatriotti, ed a quei cortesi, che tratti dalla vaghezza del nostro
suolo, volessero conoscere dove sia il più degno da vedere, dove le
glorie antiche, dove le bellezze moderne, dove possa di più la veduta,
dove il terreno sia meglio atto alla coltura, dove non risponda ancora
alla vigilanza del cultore, senza omettere le qualità delle terre e le
altre notizie che ponno appartenere al geologo ed all'antiquario._

_Lo stesso farò coi paesi che circondano la nostra Brianza,
riserbandomi per quanto risguarda la Valsassina, ad un'esatta relazione
somministratami dal mio pregiato amico signor Ingegnere Giuseppe
Arrigoni d'Introbbio, che assai meglio di me può conoscere a parte a
parte la sua valle paterna, alla quale ha consacrato già alcuni studj,
nojosi se non fossero sempre abbellite di tenere idee le fatiche
sostenute per la terra natia._

_Accogli dunque Lettore questo povero dono, e se scorgi qualche
pregio in esso, riportane il merito alla bellezza del paese che
lo ha inspirato; se lo trovi poi assai minore dell'aspettazione e
dell'argomento danne pur colpa alla mia poca attitudine, non già a
mancanza di buon volere, di fatiche, di studj, di spese se vuoi, di
viaggi._

_Intanto io auguro a chi s'appresta a visitare questa deliziosa terra,
salute e ventura e mi stimerò fortunato quando appena appena potessi
ottenere che egli leggendo questo volume, si ricordasse qualche
volta di chi glielo donava nella speranza che non sarebbe affatto
disaggradito._

                                                       IGNAZIO CANTÙ.

  Milano 20 luglio 1837.



BREVI NOTIZIE STORICHE

DELLA BRIANZA.


Non parmi sconveniente riportare alcuni brevi cenni storici dei paesi
fra cui stiamo per fare una piacevole gita, cominciando dalle memorie
più antiche, e discendendo fino ai nostri giorni, col compendiare quel
che si dice con maggiore abbondanza ed ampiezza nelle _Vicende della
Brianza e dei paesi circonvicini_.

La Brianza, il Piano d'Erba, il distretto di Cantù, il territorio
di Lecco, le Valli Assîna e Sâssina furono abitate a immemorabile
dagli Orobj, i quali, secondo la tradizione, fondarono la città di
Barra sull'altura, che conservò poi sempre il nome di Monte Baro,
in vicinanza di Lecco. Questi cedettero agli Umbri, nazione celtica,
i quali vennero del pari sgombrati dagli Etruschi, che tagliando le
selve, incanalando le acque, promovendo l'agricoltura tolsero ai nostri
paesi l'aspetto selvaggio fino allora conservato.

Circa quattro secoli avanti Cristo, i Galli guidati da Bolleveso,
superarono gli Etruschi; si fermarono nelle nostre terre, scompartiti
probabilmente in due regioni, a capo delle quali erano Brenna, nel
distretto di Cantù, e Brenno in quello di Erba. Ma tutti questi popoli
oltremontani dovettero piegarsi alle armi di Roma, che ridussero
la Brianza a provincia romana e vi fondarono, secondo l'opinione
d'alcuni, Liciniforo rispondente all'odierno Villincino. Da servi
diventammo anche noi cittadini romani, dopo che aiutammo Giulio Cesare
reduce dalle Gallie a portar le armi contro la sua città. Incredibile
ambizione!

Sorto il cristianesimo rifulse tosto anche fra noi la luce della
verità. Beverate, frazione di Brivio, diede in San Sempliciano il
successore di Sant'Ambrogio nella sede metropolitana; Cassago fu il
luogo ove Sant'Agostino stette preparandosi al battesimo. Alcune chiese
nostre ricordano quei primi tempi e principalmente i battisteri di
Galliano, di Mariano, di Barzanò, che durano tuttora, e quel d'Oggiono
che fu ridotto ad uso di sagrestia.

Nelle invasioni settentrionali, Unni, Goti si contesero le nostre
terre; i primi furono dai secondi respinti, ma poi anche questi vennero
cacciati dai Greci per istanza del nostro San Dazio d'Agliate, vescovo
milanese. Finalmente i Longobardi ci sottomisero, inalzando fra noi
molti monumenti della loro dominazione i quali si additano ancora senza
però che si abbiano validi argomenti per comprovare la verità di questa
credenza.

Tali sarebbero la chiesa di San Pietro sul monte di Civate, il San
Michele sul Montebaro, il prosciugamento delle paludi di Rovagnate,
le torri di Carate e Perledo e il monastero di Cremella. A questi
aggiungi, il più magnifico di tutti, la cattedrale di Monza.

Divenimmo poi francesi con Carlo Magno, italiani ancora con Berengario,
finalmente tedeschi con Ottone I. di Germania. Questi periodi sono per
la nostra storia affatto tenebrosi.

Ed eccoti ai tempi feudali, in cui la Brianza costituì la più gran
parte del contado rurale della Martesana, di cui era capo Vimercate.

Altri contadi erano pure Lecco e il suo territorio, Limonta e Civenna,
a capo del quale rimasero gli abati di Sant'Ambrogio fino al 1796.
Abbiamo statuti di questi due contadi, di quello della Martesana
nessuno.

Altre autorità minori, col titolo di capitanati, furono erette da
Landolfo arcivescovo milanese, uno a Carcano, l'altro a Pirovano e
Missaglia, ed il terzo ad Incino di cui investì tre suoi fratelli.
Capitanati erano Lomagna, Trezzo, Besana, Agliate, Mandello, Carimate,
Mariano ed Asso.

Quando i Milanesi, sottomessi i nobili, si dichiararono in repubblica,
i nostri avi, togliendone l'esempio, si affrancarono dai loro conti
rurali, abbandonandosi alle violenze repubblicane, e scannandosi
fratelli con fratelli. Miserabili ricordanze! Ma ben presto fummo di
nuovo sudditi dei feudatarj milanesi, che continuarono ad opprimerci,
fin quando furono essi alla loro volta domati da Federigo Barbarossa.

Durante le guerre tra i Milanesi e gli Alemanni, ai tempi di Federigo,
noi fummo divisi di parte e di consiglio. Alcuni sull'esempio d'Algiso,
abate di Civate, spalleggiarono il Barbarossa; altri, sostenendo
i padroni dei nostri campi, combatterono pei Milanesi. Federigo,
prevalendosi dell'ajuto dei primi, volle abbattere i secondi, e i
Milanesi fecero lo stesso alla loro volta. Finalmente la battaglia
di Tassera o di Carcano o d'Orsenigo, come la chiamano, (9 agosto
1160) pose termine alle contese fra noi segnalando il totale trionfo
dei Milanesi. Gli uomini d'Erba e d'Orsenigo, mentre il combattimento
pendeva indeciso, recando un improvviso soccorso ai Milanesi diedero il
tratto della bilancia in favore di questi, onde da quel momento Erba
ed Orsenigo furono donate dai Milanesi del diritto di cittadinanza,
ripetuto poi da Ottone Visconti, dagli Spagnuoli e dai Tedeschi.

Ma la pace fu breve. I Milanesi ristorate le fumanti ruine della loro
patria, si lacerarono tosto con intestine discordie, che rimasero
sopite dalla Pace di Lecco (1223), ma che furono poi rinfrescate da
Ardigotto Marcellino, che mise a nuovo rumore la città (1224).

Noi imitando l'esempio de' Milanesi ci dichiarammo repubblica,
eleggendo a podestà generale della Martesana Enrico da Cernusco,
e subalterno Pietro Cano da Agliate. Ma questa condizione di cose
durò poco tempo, poichè ristabilita la fazione de' patrizi non solo
i due nominati podestà furono obbligati a salvarsi colla fuga, ma
i Brianzuoli finirono col perdere i rettori, i capitani e perfino i
confalonieri, non rimanendo loro che i consoli comunali.

In quel tempo, i più ricchi possidenti della nostra Brianza erano
il monastero di Sant'Ambrogio, da cui dipendevano Limonta e Civenna;
l'arciprete di Monza che godeva la giurisdizione feudale sulle terre
d'Oggiono, Sirone, Cassago, Monticello, Casirago, Massajola, Sorino,
Maresso, Torrigia, Tresella, Castelmarte, le corti di Bulciago,
Calpuno, e Velate, Monguzzo, Cremella ed Osnago e moltissime altre;
il monastero di San Dionigi che possedeva alcune terre in Barzanò,
Verzago, Cuciago, Merate, Pescate e Sabbioncello.

Intanto dalla Valsassina usciva una nuova potenza, che doveva passare
dalla pace d'un umile paesello, al fasto d'un dominio potente,
contendere colle prime autorità italiane, dare più presto de' re, che
de' capitani, i quali sarebbero poi scomparsi, parte trafitti, parte
condannati alle durezze dell'esiglio e delle prigionie.

Pagano della Torre, nativo di Primaluna, fattosi benemerito de'
Milanesi, dopo la battaglia di Cortenova (1237), fu da essi nominato
protettore del popolo, contro l'arcivescovo Leone, detto volgarmente da
Perego dal nome del suo paesello natale.

Pagano trionfò, ma a mezzo delle sue vittorie cessò di vivere (6 giugno
1240) lasciando il protettorato a Martino degnissimo suo nipote, che
proseguì le contese sanguinose coi nobili finchè la tregua di Parabiago
(4 aprile 1257) sospese per qualche tempo lo scialacquo del sangue.
Poco appresso l'arcivescovo Leone, infermatosi a Legnano, scese nella
quiete della tomba, dopo la vita più tumultuosa ai 16 ottobre 1257.

A lui succedeva, come arcivescovo, Ottone Visconti, più uomo di guerra
che di chiesa, il quale pieno d'ira contro i popolari milanesi si fece
caporione dei patrizj di Milano e del contado, fra cui primeggiava
Aliprando Confalonieri conte d'Agliate.

Le segrete antipatie si convertirono presto in formali contese. Sul
Prato Pagano, spianata poco discosta da Como, Torriani e Viscontei
vennero a sanguinosa giornata (1258), funestissima alla parte de'
Visconti e de' Confalonieri, che dovettero ricercar salvezza sul
territorio bergamasco.

E là si cacciarono al vergognoso partito di invocare l'ajuto
d'Ezzellino, crudelissimo Signore di Padova, coll'appoggio del quale
passata l'Adda, si disposero a stringere di assedio Milano. Trovarono
però un esito tristo non meno che le loro intenzioni! I nobili furono
annientati ed Ezzellino ferito, tra Vimercate e Monza, finì una vita
scandalosa e crudele in Soncino l'8 ottobre 1259.

Un bando pubblicato contro i patrizj superstiti rese la loro posizione
ancor più disastrosa, tanto che di nuovo dovettero ritirarsi sulle
terre bergamasche.

Poi, troppo confidenti nella loro unione, ardirono di nuovo valicare
il fiume che separava le due repubbliche milanese e veneziana, e
rinchiudersi nel castello di Tabiago, in numero di trecento. Ivi subito
assediati da Uberto Pallavicino, podestà dei popolari milanesi, furono
ridotti alle più desolanti miserie, alle più indegne umiliazioni,
finalmente molti fatti prigionieri (1261).

Egual sorte toccavano gli altri che si erano gettati nel castello di
Brivio, poi e questi e quelli salvi finchè visse Martino Torriano,
(1262) dopo la sua morte furono in numero di 54 miseramente appiccati
nel Broletto nuovo di Milano. Ma la fortuna, fino allora favorevole
alla potenza torriana, si innimicò a loro sui campi di Desio, 20
gennajo 1277, quando Francesco ed Andreotto, figliuoli di Martino,
rimasero trafitti, e i fratelli di costoro Napo, Lombardo ed Erecco
perdettero la libertà e finirono la vita nelle miserie delle prigioni,
e gli altri due Cassone e Goffredo postisi in fuga mangiarono il duro
pane dell'esiglio.

Allora ristorata la potenza de' Visconti, vennero richiamati
dall'esiglio tutti i patrizj, e steso il catalogo delle famiglie nobili
milanesi fra cui sono moltissime delle nostre terre.

Finchè però non fossero estinti del tutto i Torriani titubava la
potenza d'Ottone Visconti. E dovette accorgersene quando l'esule
Cassone (luglio 1278), rimesse insieme nuove soldatesche, sottomise i
castelli di Cassano, Vaprio, Trezzo, Brivio, poi tutta la Brianza e il
Piano d'Erba. Non giunse appena l'inaspettata notizia ad Ottone, che
mandato un grosso esercito, diede motivo ad una sanguinosa baruffa sul
ponte di Brivio, terminata col trionfo de' Torriani. Allora Cressone
Crivelli, postosi di mezzo ai contendenti coll'autorità che non viene
mai meno in un uomo di senno, di cuore e di zelo, indusse la pace, che
fu segnata in Brivio, poi confermata in Marignano (1279).

Ma chi rispettava la pace in quei tempi calamitosi? Nuove contese tra
i Visconti e i Torriani stancarono l'animo dei Lecchesi, che animati
dai caldi parteggiatori della libertà, si alzarono a gridare la loro
indipendenza. Intempestivo desiderio che rese più infausta la nostra
posizione, poichè Matteo Visconti, subentrato all'arcivescovo, mandò
Zanasio Salimbeni ad assalire improvvisamente il borgo di Lecco, che fu
sottomesso e dato in preda alle fiamme (1296).

Tornati così alla condizione di servi dei Milanesi, festeggiammo Guido
Torriano, quando, cacciato Matteo Visconti in esiglio, si dichiarò capo
della repubblica milanese; per lui combattemmo sotto le bandiere di
Tignacca e Strazza Parravicino, potenti signori del Piano d'Erba; per
lui sostenemmo l'assedio di Monza finchè tutto cedette alla imperiosa
superiorità di Galeazzo Visconti. E quando contro costui fu bandita la
crociata, noi Guelfi, ci unimmo alle armi pontificie, avemmo la peggio
sulle rive dell'Adda, ma finalmente, cambiata la fortuna, cacciammo i
Visconti da Cassano, Trezzo, Vaprio, Brivio ed anche Monza, (18 giugno
1324), ove però rientrarono ai 10 novembre dell'anno medesimo.

Durante queste tumultuose vicende i Grassi di Cantù ardirono
dichiararsi liberi, e rinforzato il loro borgo con torri e con mura,
proclamarono l'indipendenza. Ma, veduto il loro pericolo, si riposero
in divozione de' Visconti, appena questi cessarono d'aver a fronte la
crociata. Venuti poi a contesa con Franchino Rusca signore di Como,
per aver tentato di ribellargli la città, si misero in una dannosa
spedizione, per cui perdettero 116 uomini trafitti nelle vie di Como,
54 furono mandati sulle forche (1333).

Salito a capo del governo milanese l'accorto Azzone Visconti ed
inimicatosi coi Grassi, tolse a questi ogni podestà, quindi s'impadronì
di Lecco, ove gettò il ponte sull'Adda, e finì col sottomettersi tutta
la Martesana.

Subentratogli Bernabò, per rinforzare i suoi dominj, fabbricò
i castelli di Desio e di Trezzo, compresse le ribellioni della
Brianza che era insorta all'appressarsi d'una nuova crociata bandita
da Giovanni XXII. nel 1373, vi commise molte crudeltà, nè finì
d'opprimerci se non quando, per tradimento di Gian Galeazzo conte di
Virtù, fu fatto prigioniero e cacciato a morire nel castello di Trezzo.

Allora tutte le famiglie briantee, che si erano ribellate contro il
dominio de' Visconti, ebbero da Galeazzo la liberazione del bando e la
grazia di ritornare al possedimento dei loro beni[1].

L'esempio delle discordie de' dominanti avea dato motivo alle discordie
de' soggetti. Ghibellini e Guelfi, nomi scandalosi, senza confine,
senza unità di pensiero, questi due nomi suonarono funestamente
anche nei nostri paesi, dove nappe rosse e bianche distinsero le due
parti contrarie. Dapprima queste contese erano suscitate da due o più
famiglie prevalenti, dopo non furono che due accozzaglie di gente senza
capo, senza rinomanza, che si diedero a fraterni umori, a spogliar
chiese, casali, cascine, stalle, castelli, ardere biade e boschi, farsi
a vicenda mille insulti e sprezzi, seme di vendetta e di sangue. Poveri
tempi! povero senno di chi li rimpiange!

Tornarono però ancora i Guelfi a mettersi sotto l'ombra d'un nome
famoso, che fu Pandolfo Malatesta, al quale cedettero il castello
di Trezzo; e si posero a scorazzare per la Martesana e per la Pieve
d'Incino, rubacchiando, ed ammazzando a tradimento. Ma per astuzia
dei Colleoni il Malatesta fu scacciato da quel castello, e si pose in
salvezza sul territorio bresciano: e restarono i due nomi a capo delle
nostre fazioni di Colleoni e di Visconti.

La nostra storia da quel momento diviene più che mai interessante pei
tumulti che vi cagionarono i capitani di ventura. Assedj sostenuti e
ribattuti, sangue sparso a tradimento, vittorie e sconfitte funeste
ambedue, sono le vicende di quel disastroso periodo quando le terre
nostre risuonavano del nome e delle prodezze di Carmagnola, di Gonzaga,
di Bartolomeo Colleoni, di Gattamelata, di Francesco Sforza, che più
avventuroso di tutti, divorato dall'ambizione di regno, piantò i suoi
accampamenti nella Brianza e con un pugno d'uomini sfidò e vinse ad un
tempo i Veneziani ed i Milanesi (1447-1450).

Nella villa del conte Giovanni Corio di Vimercate (3 marzo 1450) fu
sottoscritto il trattato, che dichiarò lo Sforza legittimo successore
dei Visconti. Sotto di lui fu scavato il naviglio della Martesana,
colla direzione dell'ingegnere Bertola da Novate.

Poche sono le memorie della Brianza sotto i successori di Francesco
Sforza, quando ne eccettui i molti uomini illustri che vi fiorirono e
l'istituzione dei feudi di Desio, Mariano, Carate, Agliate, Giussano,
Verano, Robiano, Sovico, San Giovanni di Baraggia, e Mulino di
Peregallo.

Durante le contese degli ultimi Sforza e de' Francesi, vedemmo le
galanterie di questo popolo avvezzare alla immodestia le nostre
fanciulle, introdotta fra noi la mollezza, ed anche la versatilità ed
instabilità di quella nazione.

La battaglia di Pavia (25 febbraio 1525) tornò insieme col Milanese
anche la Brianza in podestà di Francesco II. Sforza, sotto cui il
castello di Monguzzo divenne il nido d'ogni ribalderia; poichè Gian
Giacomo De-Medici, che per tradimento ne era divenuto castellano,
si gittava ad ogni più nefanda perfidezza, rubando, ammazzando,
imprigionando i signori da meno di lui, nè mettendoli in libertà se
non dopo lo sborso di larghissimi compensi. Non v'è quasi terra della
Brianza, che non abbia sentita una volta l'influenza di sì cattivo
vicino.

Quanto diverso da Gian Giacomo De-Medici era il suo nipote Carlo
Borromeo! Nome caro, come i più soavi titoli della parentela, della
amicizia, della beneficenza.

A lui dobbiamo la riforma delle chiese e del clero, che passando
attraverso al furiare di tanti bellicosi avvenimenti, aveva smarrita
la moralità, la decenza, la cognizione de' proprj doveri. S. Carlo
venuto più volte nella amena Brianza e salito fino ai più disastrosi
casali della Valsassina e Vallassina quando colle carezze, quando colla
severità, cercò provvedere al tanti abusi introdotti nei ministri del
Signore e venne poi, angelo consolatore, a visitarci, ad amministrarci
i sagramenti e confortarci colle parole della fede, quando eravamo
oppressi dal disastroso flagello della pestilenza (1576) che per la
carità operosa del santo cardinale fu detta la _peste di San Carlo_.

E l'opere da lui cominciate e non ancora ridotte a termine furono
proseguite dal suo cugino Federigo Borromeo, che assiduo non meno di
lui volle più volte vedere questa diletta porzione del suo gregge,
benchè molti pericoli minacciassero continuamente la sua vita. Ed ebbe
anche egli al pari del cugino il dolore di vederci contristati di nuovo
e quasi distrutti dal contagio del 1630, conosciuto volgarmente sotto
la _peste de' Promessi Sposi_, tanta è la relazione fra questi due
oggetti, che con mezzi diversi segnarono un'epoca famosa!

Col progredire della civiltà si diminuì lo scialacquo del sangue, e
noi in tutto il secolo decimosesto non abbiamo di guerresco se non la
sola spedizione del duca di Roano (1635) che, tentando sorprendere
inaspettatamente il dominio milanese per parte del re di Francia,
attraversata la Valsassina, era giunto in vista di Lecco. I Brianzuoli
all'improvviso minacciar del nemico, sorti in armi, sotto la condotta
di Paolo Sormani feudatario di Missaglia, si ordinarono in un subito,
e schierati presso il ponte di Lecco bastarono colla loro presenza ad
atterrire di sì fatta maniera il Francese, che fece argomento pel suo
meglio di riprendere la fatta via, accontentandosi di quanto poteva
rubare nella sua precipitosa fuga.

Da questo avvenimento in fuori la storia nostra è pacifica, un ammasso
di leggi, di gride, d'ordini oggi fatti, domani invecchiati, il dì
dopo dimenticati, prepotenze di signorotti, scandalose civetterie,
private vendette, ma nulla che richiami ad avvenimento di generale
commovimento.

Ma per procurare questa bonaccia il dominio spagnuolo avea dovuto
esaurire il suo tesoro, onde fu ben presto cacciato alla necessità di
vendere tutte le giurisdizioni erariali, i dazj del pane, del vino,
delle carni, l'imbottato e il diritto dell'impero misto. Da qui vennero
i cinquantacinque feudi in cui fu scompartita nel secolo XVII. la
Brianza, fra i quali primeggiava quello delle famiglie Crivelli, a cui
venivano appresso per vastità gli altri dei d'Adda, Carpani, Sfondrato,
Secco-Borella e Sormani.

Cominciava invece il secolo XVIII. colla sanguinosissima battaglia
di Cassano (1705), e terminava colle due non meno funeste di Lecco e
di Verderio (1799), che bastano per dare un'infausta celebrità a quel
secolo ed a quei paesi.

Il periodo di mezzo però fu tempo di pace e di utili istituzioni,
grazie alle savie disposizioni di Carlo VI., di Maria Teresa e di
Giuseppe II.

Allora avemmo il regolare scompartimento censuario delle terre, (_il
catasto_), l'abolizione delle regalie, delle franchigie, degli asili,
della tortura, e quasi della pena di morte; l'uguaglianza dei diritti
ecclesiastici, e l'opera più grandiosa e più particolarmente utile per
noi, il canale di Paderno, che rese praticabile la navigazione del lago
di Como col mare Adriatico.

La storia politica del secolo presente è comune, tranne pochissime
modificazioni, con quella di tutti gli altri paesi della Lombardia,
ma a dar un colore particolare agli avvenimenti nostri furono eretti
maestosi capolavori in genere di belle arti, fra cui basti ricordare la
Rotonda d'Inverigo con cui il defunto marchese Luigi Cagnola richiamava
nel nostro suolo la magnificenza della greca nazione.

Questi fatti, di cui abbiamo qui presentato uno scheletro nudo,
spolpato, sono accompagnati da assai altri meno clamorosi ma non meno
importanti, e che servono a dare più vivamente alla storia nostra
quella fisonomia particolare che la distingue da tutte le altre; ma per
essi mandiamo alle nostre Vicende della Brianza.


UOMINI ILLUSTRI.

Riguardo agli uomini distinti per eminenza di merito e di fama, noi ci
limiteremo a trascegliere dagli uomini illustri, che abbelliscono i due
volumi delle _Vicende_, quei soli che primeggiano senza far parola dei
molti viventi.

Vantiamo fra i pittori ed artisti Marco d'Oggiono, Giovanni Donato da
Montorfano, Simone da Orsenigo, Costantino da Vaprio, Andrea Appiani,
Vitale Sala, Giovanni Bellati e Carlantonio Tantardini.

Fra gli storici sia bastevole ricordare Giuseppe Ripamonti.

Fra gli uomini di lettere ed eruditi Pietro Paolo Ormanico, Dionigi
Parravicino, Andrea Alciati, Marc'antonio Majoraggio, Giovenale Sacchi,
Stefano Ticozzi.

Fra i poeti Carlo Maggi, Giuseppe Parini, Francesca Manzoni.

Tutti nomi gloriosi che attestano la superiorità intellettuale di
quegli svegliati brianzuoli che sorrisi da tanta bellezza si sentono
accesi dal fuoco della poesia e dal sentimento del bello.



CENNI STATISTICI.


Gli scrittori, dissi anche altrove, non assegnarono alla Brianza
precisi confini, nè sono questi determinati dall'uso comune,
allargandoli e restringendoli quegli e questo a seconda del bisogno e
di mille circostanze.

Noi, obbligati pure a segnare qualche spazio preciso a questo lavoro,
abbiamo cercato di dilatarlo, il più che ci fu concesso, onde potessimo
conciliargli maggiore interesse. Nè tutto comprendiamo sotto l'angusto
titolo di _Brianza_, ma l'aggiunto di _paesi circonvicini_, pare che
possa giustificare ogni ragionevole dilatamento.

Senza però spendere più parole su questo argomento credo necessario
premettere alcune notizie statistiche e geologiche le quali possano
rendere una conoscenza, il meno possibile imperfetta, del paese fra cui
ci prepariamo a passare qualche giorno di delizia.

Il territorio che noi imprendiamo a percorrere è intercettato da
innumerevoli colline, altissime montagne, torrenti, gore, fiumicelli e
fiumi.

Una catena di montagne, cominciando poco discosto da Monza, corre a
settentrione presso Robbiate, Imbersago, Arlate, Brivio; piega poi a
Rovagnate, a Monte; indi ritorna a Monza. La cresta più alta fra questa
catena è il Montevecchia che si eleva, secondo Oriani, 1578 piedi al di
sopra del livello del mare.

Una seconda catena più maestosa procede a Beverate, a Rovagnate, indi
ad Oggiono e Valmadrera, dove termina col Montebaro retrocedendo, a
seconda del fiume Adda, di nuovo sino a Beverate, donde staccasi un
ramo secondario chiamato i monti di _Galliano_. La punta del _Castello
di Brianzuola_, il monte _Brianza_, il già nominato _Montebaro_ e
il _San Genesio_ elevano le loro cime al di sopra di tutte le altre
vette[2].

Dalla Valmadrera si diparte una terza catena assai più maestosa delle
due antecedenti, che procede fino ad Erba, donde continua per la
Vallassina, mandando la falda orientale nel ramo del lago di Lecco. In
essa primeggiano i _Corni di Canzo_ ed il monte di _San Primo_.

La Valsassina è cinta da due catene che si disgiungono a Lecco per
procedere in due linee ovali interrotte, che si riuniscono senza però
combaciarsi vicino a Bellano. Il Moncódeno, la Grigna, il _Pizzo dei
tre signori_ sono le cime più elevate di questa catena.


FIUMI.

Fiume principale è l'_Adda_ che nasce nel monte dell'Oro a piedi dello
Stelvio, taglia la Valtellina, poi il Lario e sotto il ponte di Lecco
riprende corso e figura di fiume, formando varj laghetti; indi quando
navigabile, quando ingombra di sassi, procede fino a scaricarsi nel
Po. Il suo corso è dal Ponte di Lecco allo sbocco metri 136,581 colla
pendenza complessiva di 163 metri 352 mill.

Il _Lambro_ nato nella Vallassina, presso Magreglio, discende stretto
fino a Pontenuovo, donde ingrossato coll'emissario del lago di Pusiano,
progredisce fino a Monza, s'interseca a Carsenzago col naviglio della
Martesana, bagna Melegnano e le pianure di Sant'Angelo, indi si getta
nel maggior fiume d'Italia non molto lontano da Cignolo.

Il _Pioverna_ taglia tutta la Valsassina, riunendo in sè i molti scoli
delle alture circostanti, quindi si va gettando nel lago di Como.

Altre acque minori sono la _Molgora_, il _Séveso_, la _Bévera_ formati
tutti da sorgenti, da scoli e ingrossati da acque piovane.

Fra i canali navigabili della Lombardia appartengono al nostro
territorio il _Naviglio di Paderno_ aperto per ordine di Maria Teresa
che esce dall'Adda al sasso di Sammichele presso Paderno e rientra alla
Rochetta; e il _Naviglio di Martesana_ che esce dal fiume stesso sotto
il castello di Trezzo, e porta le sue acque fino a Milano. Ambedue
presentano le seguenti particolarità.

  Naviglio    Lungh.   Largh.       Pendenza           Velocità
                       m.  m.   mass.  med.   min.   mas.  m.    m.
  Paderno    K. 1373  6.6 5.8  2,960  1,104  0,000  4,94  1,90  0,00
  Martesana     2403  9.5 5.1  0,746  0,424  0,110  1,55  0,74  0,18

Un Klafter corrisponde approssimativamente a metri 1,896613.


LAGHI.

I laghi di _Pescarenico_, di _Olginate_, di _Brivio_, formati dai
dilatamenti dell'Adda, d'_Annone_, di _Pusiano_, d'_Alserio_, che si
pretende formassero già un sol bacino chiamato l'Eupili, unito per
mezzo della Valmadrera col Lario; i piccoli laghetti di _Montorfano_,
nel distretto di Cantù, di _Segrino_ al lembo meridionale della
Vallassina, del _Sasso_ nella Valsassina, di _Sartirana_ nel mezzo
della Brianza.


PRODUZIONI.

Le terre della Brianza in generale sono fertilissime, ove eccettui i
pochi terreni isteriliti dallo straboccamento dei fiumi, come quelli
frapposti ai laghi di Pusiano e d'Annone, la brughiera di Cornate e
qualche altro luogo. Ogni specie di grano, toltone il riso, canape,
legumi, vini, fra cui godono vanto di primazia quelli di Montorobbio,
di Montevecchia, di Porchera e Mariano, ogni guisa di fiori, nè vi
mancano ulivi ed agrumi. Una delle più doviziose produzioni è il gelso,
il cui allevamento è ora divenuto d'una prodigiosa universalità! I
laghi fornendo molte specie di pesci, formano una nuova sorgente di
guadagno per la popolazione.

Le terre somministrano altresì calce e tegole, pietre da fabbrica e
da ornato, scarseggia in vece la legna principalmente da poichè sulle
ruine di molti boschi furono condotti ridenti vigneti. Le piante più
comuni sono l'olmo, il castano, il pioppo, la bettula e l'onizzo.


INDUSTRIA.

I terreni calcari e argillosi frequentissimi fra noi danno alimento
a centinaja di fornaci; le fabbriche delle stoffe de' nastri, delle
tele, de' merletti, de' cappelli di paglia, oltre i mestieri più
consueti tengono occupata quella parte della popolazione che non è data
all'agricoltura, al commercio, all'agiatezza. L allevamento levamento
de' bachi e la filatura delle sete è però l'argomento più importante
dell'industria briantea. Nel territorio di Lecco la popolazione
è principalmente messa in moto da innumerevoli fucine e magli del
ferro, di cui si fanno considerevoli estrazioni nelle ferriere della
Valsassina.

Ma il principale nerbo dell'industria briantea sta nella manifattura
delle sete. Nella sola Brianza esistono i seguenti lanifici:

                                     Numero            Numero
                                 delle filande.      de' filatoj.
  Distretto di Brivio                  17                10
             » Cantù                    9                 6
             » Canzo                   25                32
             » Erba                    31                37
             » Introbbio                4                 1
             » Lecco                   37                27
             » Missaglia               10                 7
             » Oggiono                 61                67
             » Vimercate               38                51
             » Verano                  20                38

L'allevamento del bestiame domestico, parte principale tra il quale
sono i buoi, le vacche, i cavalli ed i muli, è forse in Brianza più
esteso che in qualunque parte della Lombardia poichè si contano:

  Buoi       6270
  Vacche    25383
  Cavalli    2094
  Muli       1646

Oltre a ciò, sui greppi della sola Valsassina pascolano 1667 pecore e
4895 capre, animale vietato nel resto del nostro territorio pei danni
che arreca alle siepi ed ai germi delle piante.


EDUCAZIONE.

Dopo la legge che imponeva l'ordinamento dell'istruzione comunale, ogni
comune fu provveduto d'una scuola elementare sorvegliata immediatamente
dai singoli parrochi, e superiormente da un Ispettore distrettuale,
dipendente dall'Ispettore provinciale. Ivi sono insegnati i primi
elementi del leggere e dello scrivere, l'aritmetica mentale e scritta,
il catechismo e la storia sacra.

Presentemente si contano nell'estensione del nostro territorio le
seguenti scuole elementari:

                                Maschi. Femmine.
  Distretto di Vimercate          22       3
             » Verano             19       1
             » Missaglia          12       —
             » Brivio             15       3
             » Oggiono            23       3
             » Lecco              21       4
             » Introbbio          32       5
             » Canzo              16       —
             » Erba               21       1
             » Cantù              17       3
                                 ———————————
                                 198      23

A Merate, a Vimercate, a Cassano esistono inoltre ginnasj convitti.


COMMERCIO E MANIFATTURE.

Sebbene non sia molto importante il commercio de' Brianzuoli, pure la
loro attività è dimostrata anche dal gran numero de' mercati e delle
fiere ove è gran consumo di commestibili, di tele, cotoni e minuterie.
Sono mercati settimanali a

  Mariano                 } al Martedì.
  Merate                  } al Martedì.
  Canzo                   } al Mercoledì.
  Santa Maria Hoè         } al Mercoledì.
  Incino                    al giovedì.
  Oggiono                 } al Venerdì.
  Santa Maria della Noce, } al Venerdì.
  Vimercate               } al Venerdì.
  Missaglia               } al Sabbato.
  Lecco                   } al Sabbato.

Sono mercati annuali:

  Ad Airuno la 2.ª festa di Pasqua.
   » Asso il 9 febbrajo.
   » Civate 28 ottobre.
   » Galbiate 29 novembre.
   » Introbbio 29 settembre.
   » Inverigo 2 maggio.
   » Lecco dall'ultima settimana di ottobre
       per 15 giorni.
   » Oggiono il 5 febbrajo e il 2 agosto.
   » Pusiano la 4.ª domenica d'ottobre
       per 2 giorni.
   » Merate dal 9 al 12 dicembre.
   » Sabbioncello il 2 agosto.
   » Viganò il 9 febbrajo.

Tra le moltissime sagre sono riconosciute per fiere le seguenti:

  Ad Alzate 8 e 9 settembre.
   » Erba 17 e 18 gennajo.


COMPARTIMENTO ECCLESIASTICO.

Le dodici Pievi, tutte di rito ambrosiano e dipendenti dall'arcivescovo
di Milano, che comprendevano l'antica Martesana, entrano nel territorio
nostro coll'aggiunta di quelle di Lecco e Primaluna, e sono:

               Parrocchie soggette. Popolazione.
  Asso                  12            5,332
  Brivio                13           13,264
  Cantù                 12           11,794
  Carate                 1            2,000
  Desio                 16           30,380
  Incino                31           27,135
  Lecco                 13           14,600
  Mariano               10            9,485
  Missaglia             22           18,017
  Oggiono                9            9,437
  Olginate               7            9,118
  Primaluna             15           10,370
  Séveso                14           13,973
  Vimercate             22           21,794

Le prebende parrocchiali sono in generale, quando ne eccettui Lomagna,
provvedute d'un ricco beneficio. Quella del proposto di Missaglia non
invidia all'appanaggio d'un piccolo vescovado.


COMPARTIMENTO TERRITORIALE.

Ora producendo lo stato territoriale d'ogni distretto avremo il quadro
seguente unito al quale presenteremo il numero della popolazione e del
bestiame grosso che si trova in ciascuno de' nostri distretti.

  Distretto  Com.  Perticato  Popolaz.    Bestiame grosso
                                        Buoi  Vac.  Caval.  Muli
  Brivio      23    102,868    16,766    374  1967    213    131
  Cantù       17    129,700    19,021   1319  2221    176    189
  Canzo       20    134,882    11,553    519  2283    106    112
  Erba        28    112,943    18,187    930  1491    197    263
  Introbbio   27    376,746    12,387      5  5730    182    106
  Lecco       21    198,123    17,981    413  3378    304    106
  Missaglia   24    107,664    16,071    866  2243    227    151
  Oggiono     27    133,473    22,267    683  2012    217    147
  Verano      25    102,486    18,541    757  1448    231    234
  Vimercate   27    180,880    25,839    374  2610    241    207
                  —————————   ———————
                  1,589,765   178,613

Dal quale prospetto risulta la popolazione di 178,613 individui su
pertiche 1,589,765. In tutti questi capi-luoghi del distretto risiede
un commissario, tranne a Verano, che cede tale residente al vicino
Carate.

Quanto poi allo scompartimento giudiziario abbiamo le preture che
seguono, tutte residenti nei luoghi sottoindicati.

  Lecco II.ª classe.
  Cassano II.ª classe.
  Brivio III.ª classe.
  Desio III.ª classe.
  Asso IV.ª classe.
  Vimercate IV.ª classe.

Sono rappresentati da consigli comunali i comuni di Cantù, Besana,
Acquate, Valmadrera, Sormano, Mariano, Laorca, Carnago, Lecco, Abbadia,
Vendrogno.


DILIGENZE, VETTURE E BATTELLI.

Partono le diligenze erariali da Milano per Coira e per Inspruck,
percorrendo da Monza a Lecco lo stradale militare che taglia la Brianza
e conservando l'ordine seguente:

Il velocifero da Milano a Lindau parte dalla capitale della Lombardia
ogni martedì alle 5 antimer. giunge alle 6¾ a Monza, alle 8¼ a
Carsaniga, alle 11 antim. a Lecco ed arriva a Lindau alle ore 10½
antim. del giovedì. Ritornando giunge a Lecco il mercoledì a 5 ore
pomer., alle 8 a Carsaniga, alle 9¼ a Monza ed alle 11 a Milano.

Il velocifero per Inspruck parte da Milano ogni domenica alle ore 4
ant., alle 5½ passa per Monza, alle 7¼ per Carsaniga alle 9¾ per Lecco
e giunge ad Inspruck al mercoledì alle 6¾ antim. Retrocedendo parte
dalla capitale del Tirolo ogni lunedì alle 6 pom., alle 10½ ant. del
mercoledì è a Lecco, alle 3¼ pom. a Carsaniga, alle 5 a Monza, alle 7¾
a Milano.

Vetture per la Brianza troverai di leggieri a Milano nell'albergo della
_Corona_ contrada San Raffaello; in Monza all'albergo del _Falcone_ ed
ai _Merli_. Le spese servendosi delle diligenze celeri sono:

                                        Esterno.   Interno.
  Da       { Monza,     poste 1¼  Aust.   1.75     2. —[3]
  Milano a { Carsaniga    »   2¼    »     3. —     3.50
           { Lecco        »   3¾    »     5. —     6. —

  Da       { Carsaniga    »   1½    »     2.50     3. —
  Lecco a  { Monza        »   2½    »     3.75     4.50
           { Milano       »   3¾    »     5. —     6. —

Prezzo corrispondente ad Austriache 1.60 per ogni posta, o centes. 20
per ogni miglio nel posto interno della diligenza.

Chi volesse poi venire da Milano in Brianza per mezzo del canale
navigabile della Martesana avrà le seguenti occasioni immancabili.

                                       Passaggieri.   Merci ogni
                                                      25 libbre.

             { Concesa tutti i venerdì
             {   a sera                   cent. 64      cent. 6
  Da         { Vaprio tutti i giorni
  Milano per {   a sera                     »   60        »   6
             { Cassano tutti i giorni
             {   a sera                     »   51        »   5

             { Concesa tutti i lunedì
             {   a sera                     »   60        »   5
             { Vaprio tutti i giorni
             {   a sera, il martedì
  Per        {   e giovedì a 2 ore
  Milano da  {   di giorno                  »   55        »   5
             { Cassano tutti i giorni
             {   a sera, il lunedì,
             {   martedì, mercoledì
             {   e venerdì a 2 ore
             {   di giorno                  »   46        »   2

Nei viaggi a Milano queste barche corriere durante la notte non sono
tirate da alcun cavallo, nel giorno sono trascinate da un cavallo
che va di buon trotto dalle Fornaci a Milano. Nel ritorno sono sempre
trascinate da due cavalli, che vanno d'un passo discreto.

Per agevolare poi in ogni modo i mezzi di comunicazione fra noi e
la capitale del governo vi sono moltissime diligenze, staffette e
messaggieri. Noi le riferiremo coi giorni e le ore delle loro partenze
e dei loro arrivi, avvertendo che i due vocaboli _partenza_ ed _arrivi_
si riferiscono sempre a Milano.

Asso _part._ lunedì e venerdì alle ore 9 pom. — _arrivo_ lunedì e
venerdì alle ore 4 pom. _messagiere_.

Bellaggio _part._ lunedì e mercoledì alle 9 pom. _diligenza_ — venerdì
alle 6 pom. _staffetta_ — _arrivo_ giovedì, venerdì e domenica alla
mattina _diligenza_.

Bellano _idem_.

Canzo. Vedi _Asso_.

Carate _part._ mercoledì e sabbato a mezzodì — _arrivo_ martedì e
mercoledì alle 10 mattina _messaggiere_.

Cassano d'Adda _part._ mercoledì e domenica alle ore 3 pom. — _arrivo_
lunedì, mercoledì, venerdì e sabbato alle 10 mattina _staffetta_.

Desio _part._ lunedì e venerdì alle 9 pom. — mercoledì e sabbato a
mezzodì _messagiere_ — _arrivo_ lunedì e venerdì alle 4 pom. _messag._
— martedì e venerdì alle 10 matt. _staffetta_.

Introbbio _part._ martedì e venerdì alle 6 pom. _dilig._ — _arrivo_
giovedì e domenica alla mattina _diligenza_ — venerdì _staffetta_.

Lecco _part._ lunedì e mercoledì alle 9 pom. — venerdì alle 6 pom. —
domenica alle 4 pom. _dilig._ — _arrivo_ martedì, giovedì e domenica
alle 9 mattina _dilig._ — lunedì, mercoledì e venerdì alle 10 mattina
_staffetta_.

Monza _part._ martedì, mercoledì, venerdì e sabbato a mezzodì _messag._
— martedì alle 6 pom. _dilig._ — venerdì alle 6 pom. e domenica alle
4 pom. _staff._ — _arrivo_ giovedì e domenica alle 9 mattina _dilig._
— martedì, mercoledì, venerdì e sabbato alle 10 mattina _messag._ —
lunedì, mercoledì e venerdì alle 10 mattina _staffetta_.

Vallassina. Vedi _Asso_.

Vimercate _part._ mercoledì e sabbato a mezzodì — _arrivo_ mercoledì e
sabbato alle 10 mattina _messaggiere_.

Si trovano inoltre i seguenti vetturali, condottieri, pedoni, e
cavallanti che arrivano e partono da Milano.

Arcore. — _Cavallante_ che arriva e parte ogni martedì e venerdì.
Ricapito in casa _d'Adda_ sul corso di Porta Nuova, 1470.

Asso. — _Diligenza_ nella contrada del Rovello in casa _Andreani_,
2303, la quale parte da Milano il martedì, il giovedì ed il sabbato; ed
arriva il lunedì, mercoledì e venerdì. — _Vetturale_, arriva il lunedì
e venerdì, e parte il martedì e sabbato all'albergo della _Torre di
Londra_ nella contrada del Rovello, 2294.

Barzanò. — _Cavallante_ al martedì e venerdì allo stallazzo _Formenti_
sulla corsia del Broletto, 1749.

Besana, allo stallazzo della _Ghiacciaja_, in borgo di Santo Spirito,
si trovano _condottieri_ e _pedoni_ al martedì e venerdì mattina che
arrivano e partono, come pure allo stallazzo _Biella_, corsia del
Broletto, 1753.

Brianza. — _Vetture_ che arrivano e partono tutti i giorni all'albergo
della _Corona_, contrada San Raffaello, 1009. — _Cavallante_ al martedì
e venerdì allo stallazzo dell'_Annunciata_ sulla corsia del Broletto,
1710.

Brivio. — _Cavallante_ al martedì e venerdì allo stallazzo del
_Cavalletto_ nella contrada del Palazzo di Giustizia, 558.

Cantù. — _Vetturale_ e _Cavallante_, arrivano al martedì ed al venerdì,
e partono al mercoledì ed al sabbato allo stallazzo del _Cavalletto_,
contrada San Nazzaro Pietrasanta, 3220, ed alla _Torre di Londra_ nella
contrada del Rovello, 2294, al mercoledì e venerdì.

Canzo. — _Corriere_ al martedì e venerdì allo stallazzo
dell'_Annunciata_ sulla corsia del Broletto, 1710.

Carate. — _Cavallante_ al lunedì e giovedì allo stallazzo _Formenti_
sulla corsia del Broletto, 1749.

Cassano d'Adda. — _Corrieri_ e _pedoni_ al martedì e venerdì in casa
_d'Adda_ sui corso di Porta Nuova, 1470; e all'osteria di _San Paolo_,
sulla piazza dello stesso nome, 583, arrivi e partenze nello stesso
giorno.

Costa Masnaga. — _Cavallante_ al martedì e venerdì allo stallazzo
_Biella_ sulla corsia del Broletto, 1753.

Desio. — _Cavallante_ al martedì e venerdì d'ogni settimana. Ricapito
presso il signor _Minola_ calzolajo in Cordusio, 2448.

Erba, Ponte e d'intorni. — _Cavallante_ al martedì e venerdì in
casa _Carpani_ nella contrada di Brera, 1563; e allo stallazzo del
_Cavalletto_ nella contrada del Rovello, 2312.

Galbiate. — _Cavallante_ al martedì e venerdì allo stallazzo
dell'_Annunciata_ sulla corsia del Broletto, 1710.

Inzago. — _Vetturali_ e _Condottieri_ di Cassano all'osteria di _San
Paolo_, piazza dello stesso nome, 583.

Lambrugo. — _Cavallante_ al lunedì e giovedì. Vedi _Galbiate_.

Lecco. — _Condottiere_, al martedì e venerdì. Vedi _Galbiate_. —
_Vetture_ che arrivano e partono giornalmente all'albergo della
_Corona_ nella contrada San Raffaello, 1009.

Meda. — _Cavallante_ al lunedì, giovedì e sabbato. Vedi _Galbiate_.

Merate e contorni. — _Cavallanti_ che arrivano e partono due volte la
settimana. Ricapito in casa _d'Adda_ nella contrada del Gesù, 1280;
ed in casa _Belgiojoso_, piazza dello stesso nome, 1722. — _Vetture_
all'albergo della _Corona_ contrada San Raffaello, 1009.

Missaglia. — _Cavallante_ al martedì e venerdì, allo stallazzo
_Formenti_ sulla corsia del Broletto, 1747. Vedi _Galbiate_.

Monticello. — _Vettura_ giornaliera all'albergo di_ San Michele_ nella
contrada de' Pattari, 568.

Monza, parecchie volte tutti i giorni, all'albergo della _Corona_
contrada San Raffaello 1009, arrivano e partono _vetture_ per
quella città e suoi dintorni. — Tutti i giorni, allo stallazzo del
_Cavallino_, dicontro all'Ospital Maggiore, 5276.

Oggiono. — _Corriere_ al martedì e venerdì. Ricapito allo stallazzo
_Biella_ sulla corsia del Broletto 1753. — _Vetture_ al martedì e
venerdì all'albergo della _Corona_ contrada San Raffaello, 1009; ed
allo stallazzo dell'_Annunciata_ sulla corsia del Broletto, 1710.

Olginate e stradale. — _Cavallante_ al martedì e venerdì. Vedi
_Galbiate_.

Robbiate e d'intorni. Vedi _Merate_.

Seregno. — _Cavallante_ al mercoledì e sabbato. Vedi _Barzanò_.

Vaprio. — _Corriere_, due volte alla settimana. Ricapito in casa
_Castelbarco_ nella contrada di Brera, 1556.

Viganò. — _Cavallante_ al lunedì e venerdì. Ricapito al _Cavalletto_
nella contrada del Rovello, 2312.

Villalbese. — _Cavallante_ al lunedì allo stallazzo _Formenti_ sulla
corsia del Broletto, 1749.

Villa Romanò. — _Corriere_ al martedì e venerdì. Ricapito in casa
_De-Cristoforis_ sul corso di Porta Nuova, 1494.

Villavergano. — _Cavallante_ al martedì e venerdì. Ricapito allo
stallazzo _Biella_ sulla corsia del Broletto, 1753.

Vimercate. — _Vettura_ che arriva e parte tutti i giorni. Ricapito nel
vicolo del Zenzuino, 528.


STRADE.

Lunghissimo sarebbe enumerare tutte le strade da cui è tagliata la
Brianza, onde ci limiteremo ad accennarne le principali. La _strada
militare_ da Milano a Vienna, giunta a Monza, entra nei distretti
di Vimercate, di Missaglia, di Brivio, d'Oggiono e di Lecco, indi
procede sul lungo della sponda orientale del lago di Como. È un ramo
di essa l'altra che si stacca da Monza, viene a Vimercate, Bernareggio,
Imbersago, Brivio, e ad Airuno si unisce ancora colla strada militare.
Un secondo ramo parte da Monza, va a Biassonno, Canonica, dove si
divide in due rami secondarj, di cui quello più occidentale piega verso
Albiate, la Costa d'Agliate, e il più orientale attraversa il ponte
sul Lambro tra Canonica e il Gernetto, va a Lesmo, a Casate Nuovo,
Monticello, Barzanò, Dolzago ove si separa in forma d'un ipsilon,
mandando le due linee sulle due sponde del lago d'Oggiono, le quali
mettono poi capo nella strada provinciale da Lecco a Como. La quale
ultima strada, partita da Lecco, cammina in una direzione tortuosa
sotto Valmadrera, pel Piano d'Erba e finalmente decade nella valle ove
giace la città del Lario. Queste strade che sono le primarie vengono
intersecate da un numero infinito d'altre secondarie, destinate a
congiungere paese con paese, ma sarebbe lungo, difficile e forse senza
molto vantaggio l'andar tutte rammentandole.

La strada _dell'Alzaja_ vuol essere nominata e per la lunghezza della
sua linea e per la sua importanza. È questa una via rialzata, quando
tagliata nella roccia, quando nascosta e corrente sul lembo d'un bosco,
quando artificiosamente collocata su terra portata, che corre a seconda
del naviglio della Martesana, del naviglio di Paderno e dell'Adda,
non interrotta da Milano fino a Brivio ed è destinata a cavalli, che
traggono le navi a ritroso del fiume, non potendosi in altra guisa
rimontare contro la cadenza delle acque.

Anche la Valsassina e la Vallassina sono tagliate di mezzo da due
strade faticose per chi è avvezzo alle orizzontali pianure della
Lombardia. La prima cominciando a Lecco va a sboccare, dopo aver
percorsa tutta la valle, a Bellano; l'altra continuando la strada
postale che viene da Monza, giunta ad Erba, entra nella Vallassina ed
assecondando il corso del Lambro mette capo a Bellagio terra del lago
di Como.


ABITI E COSTUMI.

I nostri signori e gli artigiani, presso a poco hanno una foggia di
vestirsi quasi comune con tutta la Lombardia, i primi seguaci più o
meno delle usanze che ci manda l'elegante Parigi, i secondi contenti
per lo più al frustagno nei giorni di lavoro, al velluto od al grosso
panno nei dì festivi.

La classe che si distingue ed ha una forma propria d'abiti sono i
contadini, che discerni dagli altri di Lombardia ai calzoni curti,
alla marsina di grossa lana o verde o marrone, colle falde abbreviate
e quadrate, al cappello dalle larghe tese dalla testiera informata
al capo. Il fattore, il sagrista, l'uomo importante ravvisi al largo
nastro rosso onde s'allaccia le gambe sotto il confine dei calzoni
corti; il ricco massajo, che passò coi suoi risparmj dalla condizione
di servo a quella assai migliore di padrone senza perdere punto
dell'antica economia, scerni alla lunga marsina, con ampie tasche,
fedeli alle calze bianche, ai calzoni abbreviati, rimodernandosi solo
un cotal poco nella forma e nella finezza del cappello, lontani però
sempre dalle consuetudini comandate dalla moda cittadinesca.

La contadina nella sostanza e nella forma degli abiti poco varia dalle
contadine milanesi; ai dì feriali corsaletto e sottana di cotone,
grembiule di tela; ai dì festivi corsaletto più sovente di velluto
che di panno se inverno, di cotone se estate, di cotone la sottana,
di cotone il grembiule. Al collo un vezzo di filigrana o coralli, in
testa un'aureola di spilli d'argento, ricchissima nella giovine sposa
del contadino benestante, e terminata sul confine delle orecchie
in un agone pure d'argento infisso nelle treccie; sulla fronte i
capelli con una piccola dirizzatura in due partiti, il più delle volte
tirati dietro le orecchie, qualche altra composti in ricci. Questa
generale eleganza delle donne brianzuole, è, secondo Gioja, uno dei
primi elementi della nostra agiatezza, poichè i mariti raddoppiano la
lena del lavoro per procacciare i mezzi di mantenere questa decente
pulitezza.


SCRITTORI CHE PARLARONO INTORNO ALLA BRIANZA.

Redaelli Carlo: _Notizie storiche della Brianza, del distretto di
Lecco, della Valsassina e dei luoghi circonvicini._ Milano, presso i
Classici Italiani e Rusconi. Opera rimasta sospesa, fascicoli quattro
in-8.º Lir. 4. Aust.

—— _Dell'antico stato del lago di Pusiano._ Milano, Destefanis, un vol.
in-32.º Lir. 2. Aust.

Annoni Carlo: _Memoria istorico-archeologica intorno al Piano d'Erba._
Como, presso i Figli di Carl'Antonio Ostinelli, 1831, un volume in-8.º
Aust. Lir. 3.

—— _Monumenti e fatti politici e religiosi del Borgo di Canturio e sua
Pieve raccolti ed illustrati._ Milano, pel Dottor Giulio Ferrario,
1835, un grosso volume in-4.º di pag. 475 corredato di molti rami.
Aust. Lir. 30.

Cantù Cesare: _La Madonna d'Imbevera. — Racconto._ — Milano, presso
Truffi e C.º 1835, un volumetto in-16.º Aust. Lir. 2.30.

Cantù Cesare e Michele Sartorio: _La Lombardia pittoresca._ Milano,
presso Ant. Fortunato Stella. Finora pubblicati fascicoli 17 ad Aust.
Lir. 2. ciascuno.

Cantù Ignazio: _Le Vicende della Brianza e dei paesi circonvicini._
Milano presso Santo Bravetta, 1836-37. Opera completa in 6 fascicoli
componenti due vol. in-8.º Aust. Lir. 9.

Amoretti Carlo: _Viaggio da Milano ai tre laghi Maggiori, di Lugano e
di Como e nei monti che li circondano._ Milano, presso Silvestri, 1824.
Aust. Lir. 4. Un volume soverchiamente conciso e manchevole nella parte
che ci risguarda.

Bombognini Francesco: _Antiquario della Diocesi di Milano, seconda
edizione con correzioni ed aggiunte del Dottore Carlo Redaelli._
Milano, 1828, in-8.º di pag. 321. Libro pregevole nella parte antica,
inesatto e povero nella parte moderna.

N. N.: _Un'ora nel Giardino di Desio._ Milano, presso Giovanni Battista
Bianchi, 1829.

Polidori Abate Luigi: _Il Gernetto._ Poemetto con note. Milano, dalla
tipografia Pogliani, 1833, fuor di commercio.

N. N.: _Di che possa intrattenersi il forastiere in Monza._ Monza,
dalla tipografia Corbetta, 1833.

Mezzotti Giovanni Antonio: _L'Imp. R. Parco di Monza — Cenni._ — Milano
per Antonio Fontana, 1830, in-8.º di pag. 42.

—— _Il Cronista Monzese: Anno I._ Milano, tipografia Malatesta di Carlo
Tinelli, 1837. Aust. Lir. 1.

Sartorio Michele: _I Giardini d'Italia._ Milano, presso la tipografia
dei Classici Italiani: quattro volumetti pubblicati a guisa
d'almanacco.

Tamassia Giovanni: _Quadro statistico dei cantoni di Taceno e di
Lecco._ Milano, 1804.



CAPITOLO PRIMO.

MONZA.

   _La cattedrale di San Giovanni. — Teodolinda regina dei
   Longobardi. — Il Tesoro. — Il Palazzo del comune. — Il Pretorio.
   — Bernardino Luini alla Pelucca. — Il Seminario. — Altri
   stabilimenti._


Per cominciare la nostra gita da qualche punto considerevole ci
trasporteremo direttamente a Monza, antichissima città, illustre per
vicine e lontane memorie, che furono raccolte dal Moriggia, dallo
Zucchi e più largamente dal canonico Frisi[4].

Lasciando ad altri la cura di parlare di proposito di esse, noi staremo
paghi a ripeterne quel tanto che torni bene al nostro lavoro.

La _cattedrale_ che sorge nel cuore della città riconosce la sua
edificazione dalla regina Teodolinda che, al dir di Paolo Warnefrido,
la fece fabbricare «per sè, pel figliuolo, per la sua figlia e per
tutti i Longobardi italiani, onde avessero San Giovanni avvocato presso
Dio per tutti i Longobardi».

La devota fondatrice è ricordata in più luoghi del tempio. Sulla
facciata vedi questa regina in atto di presentare a San Giovanni
Battista una corona gemmata, nel bassorilievo a mezzaluna al di sopra
della porta maggiore d'ingresso, la vedi altresì sul pronao in un
tondo, a cui risponde un altro raffigurante Adaloaldo suo figlio; ti
appare ancora in un evangelio da lei donato alla chiesa monzese come
ricorda l'appostavi iscrizione:

                DE DONIS DEI OFFERIT THEODOLINDA REGINA
           GLORIOSISSIMA SANCTO IOHANNI BAPTISTÆ IN BASILICA
                  QUAM IPSA FUNDAVIT IN MODICIA PROPE
                           PALATIUM SUUM[5].

Finalmente si crede che le ossa di lei unite a quelle del suo figlio
riposino nell'urna vicina alla sagrestia poco discosta dai freschi che
raffigurano le sue gesta.

La facciata, obbliqua al correre delle tre navate, è di liscio marmo,
tagliata da sei filoni; fra i due di mezzo un finestrone rotondo,
fiancheggiato da due altri di minore circuito; sulla porta maggiore
una statua metallica del Precursore, sotto cui un terrazzino di marmo
bianco sostenuto da due colonne di serpentino a cui servono di base due
leoni.

La torre alta centotrentacinque braccia, detta volgarmente il _Grandone
di Monza_, bellissimo lavoro di Pellegrino Pellegrini (cominciato
nel 1592 terminato nel 1606), è una delle vedette più propizie per
contemplare ad un volgere d'occhio le amenità della Brianza.

Nel secolo XIV. in cui il fervore religioso toccava l'auge della
sua potenza, i Monzesi, bramosi di allongare la loro cattedrale, vi
aggiunsero due archi, riducendola così alla lunghezza di braccia 122,
ed alla larghezza di 48, commettendone la facciata, il pulpito, il
battistero allo svizzero Matteo Campioni, forse il migliore architetto
italiano de' suoi tempi, di cui leggi l'epitafio nell'esterno della
cappella del Santo Chiodo in questa medesima basilica, che dice:

  HIC JACET ILLE MAGNUS EDIFICATOR DEVOTUS MAGISTER MATHEUS DE
  CAMPILIONO QUI NUNC HUJUS SACROSANTE ECCLESIE FATIEM EDIFICAVIT
  EVANGELICARIUM AC BAPTISTERIUM QUI OBIIT ANNO DOMINI MCCCLXXXXVI
  DIE XXIIII MENSIS MAII[6].

Fra le molte pitture, ond'è questa chiesa decorata nell'interno, sono
d'Isidoro Bianchi i freschi sulla volta, del Montalto e di Giulio
Cesare Procaccino i laterali all'altare maggiore, del Guercino da Cento
il quadro della Visitazione, di Bernardino Luini quello di San Gerardo.

In un altare a sinistra del maggiore, è custodita la rinomata _Corona
ferrea_, tutta d'oro puro, brillantata di ventidue pietre preziose,
fatta a guisa di cerchio senza raggio, e divisa in sei pezzi, legati
fra loro con versatili cerniere. È resa sacra da una lamina di ferro
che la circonda nell'interno, e che, secondo un'antica credenza, è
uno de' chiodi della Passione. Solevano di essa coronarsi gli antichi
re Longobardi e Italiani; se ne fregiò pure in Bologna Carlo V.,
ma dopo lui rimase inoperosa fino al 1805 in cui l'eroe del nostro
secolo volle richiamarla all'antica destinazione ricevendola dalle
mani dell'arcivescovo Caprara nel duomo di Milano, e ponendola da sè
medesimo sul proprio capo.

Nella sagrestia è a vedersi il ricco tesoro, preziosi oggetti in
argento ed oro, fra cui la rinomata chioccia coi pulcini, ed altre
ricchezze largite a questa chiesa da magnifici sovrani. Tanto valore
non potè sfuggire all'avidità dei repubblicani, quando nel 1796
rapirono le ricche suppellettili delle chiese, per trasportarle sulle
rive della Senna, ma fortunatamente nel 1816 con solenne cerimonia fu
dai Monzesi ricuperato.

Di moderno non ha la cattedrale che il pulpito disegnato dal profess.
architetto Amati, uno degli illustri viventi che onorano questa loro
patria, e l'altare disegnato dall'Appiani. Sotto l'atrio attiguo alla
chiesa, entro una nicchia perpendicolare e difesa da un usciolo di
legno è lo scheletro disseccato di quell'Estore Visconti, figliuolo
naturale di Bernabò e Beltramola Grassi di Cantù, che avendo usurpato
il dominio di Monza, valorosamente si sostenne contro Facino Cane,
finchè un colpo di spingarda fiaccatogli lo stinco sinistro, il tolse
di vita nel 1413. Quali sensi ti corrono al cuore ricordando le gesta
gloriose d'un eroe in faccia al suo cadavere indolente!

Una storia di Monza, anche dopo quella del Frisi, sarebbe un campo
quasi vergine ancora, quando uno volesse assumere la lunga fatica di
minutamente esaminare le molte carte e pergamene deposte nell'archivio
dove troverebbe larga messe da raccogliere, giovevole anche alla storia
generale del Milanese e dell'Italia. Colla cattedrale si raffronta
assai bene per antichità il _Palazzo del Comune_ sotto le cui due
aguzze navate oggi l'erbajuolo, il pollajuolo ed il merciajo tengono i
loro mercati. Pare che il tempo dell'erezione di questo antico edifizio
paralellogrammo, che da Sire Raul e Morena, apologisti del Barbarossa,
viene a questo imperatore attribuita, debbasi dedurre dall'iscrizione
sovra la porta del Pretorio contiguo ad esso ove è detto:

  ✠ MCCLXXXXIII DE MENSE JUNII..... IN REGIMINE NOBILIS ET POTENTIS
  MILITIS DNI PETRI VICECOMITIS POTESTATIS BURGI DE MODOETIA FACTUM
  FUIT HOC OPUS[7].

Al di sopra di quelle due vôlte, nella loro lunghezza aperta da
cinque archi, stendesi l'ampia sala ove si raccoglieva il consiglio
comunale. La ringhiera, parte integrale di questi pubblici convegni,
la quale appare più recente dell'edificio, mostra sulla sua spalletta
due vipere, insegna della potenza viscontea, un cimiero, una luna
crescente, ed in mezzo un'aquila che stringe fra gli artigli un cervo,
simbolo delle miserabili contese guelfe e ghibelline.

La facciata settentrionale alla sua sommità si tramuta in una torre
quadrata a cupola conica, su cui era collocata la solita campana per
radunare il popolo a consiglio. È volgare credenza che su questa torre
sia stato collocato il terzo orologio a martello[8], poichè in un
antico necrologio di Monza scritto in latino si legge: _1347 ultimo
di marzo. Il savio uomo Leone Frisi custode della chiesa di Monza
fece recar da Milano in detta chiesa di Monza un orologio fatto da
maestro Giovanni, Maestro de' grandi Signori di Milano_. Questi sarebbe
Giovanni Dondi, quel medesimo che fabbricò l'orologio di San Gottardo,
e che con lautissimo stipendio si trovava appunto ai servigj dei
Visconti.

E la signora di Monza? Diventò personaggio troppo importante perchè
uno voglia venire in questa città senza richiedere di questa Virginia
Leyva, nipote d'Antonio De-Leyva, spagnuolo, principe d'Ascoli, buon
soldato, ma cattivo nel resto, cui Manzoni mascherò sotto il pseudonimo
di Geltrude. Condusse la sua stentata gioventù nel monastero delle
Umiliate di _Santa Margherita_, presso il quale sorgeva il palazzo
della famiglia Osio a cui apparteneva Gian Paolo, che sedusse la
Virginia, trafugò una conversa e le due monache Ottavia Rizia e
Benedetta Felicia che poi assassinò. La casa dell'Osio fu per ordine
del senato nel 1608 ruinata dalle fondamenta e postavi una _colonna
infame_ su cui scolpita la sua sentenza. In appresso il luogo fu
convertito in un giardino, che ora è unito al _Collegio Bianconi_.

Il _Seminario_, a cui si spiana dinanzi una piazza quadrilunga è
disegno dell'architetto Giacomo Moraglia, nome notissimo ai Brianzuoli
che ebbero eretti da lui tanti edificj sacri e profani, e del quale
speriamo vedere tra poco condotto a termine anche il disegno della
chiesa di San Gerardo, che dall'operosa carità d'alcuni devoti si sta
innalzando al concittadino e patrono dei Monzesi, il quale nel secolo
XIII. eresse in patria un ospitale e segnalò la sua indomabile umanità
fra le miserie d'una micidiale pestilenza.

Abbiamo già nominato il quadro di Luini che rappresenta questo santo
nella cattedrale; del medesimo pittore si credono pure due freschi uno
nel _Palazzo municipale_, l'altro sulla porta della _Casa d'industria_.
Il qual Bernardino Luini stette qualche tempo nell'ospitale ritiro
della _Pelucca_, rimpiattato dalle indagini della Inquisizione, che lo
voleva al suo tribunale. Poichè, mentre il pittore coloriva i misteri
della Passione nella chiesa di San Giorgio in Palazzo a Milano, il
proposto di questa, con cui non se la diceva troppo bene, salito sul
ponte ove stava lavorando il pittore pose il piede sur un'assicella,
che si scompose e gli cade di sotto, ed il sacerdote ne precipitò
arrivando a terra colle cervella sfondolate. Ne fu dato carico a
Bernardino, che vistosi in aria cattiva, stimò miglior partito cercar
salvezza nella fuga, e travestito da mugnajo si ridusse nella villa dei
_Pelucchi_, dove trovò protezione e sussidj, e dove in ricambio frescò
le pareti e condusse probabilmente i dipinti nominati di sopra.

Ma l'oggetto onde il nome di Monza suona anche in lontani paesi e
trae maggior numero di visitatori è il Parco reale, che comprendendo
quattordici mila pertiche di terreno è dei più vasti d'Italia. Noi
diremo qualche cosa di esso, dopo aver fatto un breve giro nella
principesca villa che vi è unita, grandioso lavoro di Piermarini.



CAPITOLO SECONDO.

IL PARCO REALE.

   _Palazzo. — I freschi d'Appiani. — Il Parco. — Il Frutteto.
   — Cassina di San Lorenzo. — Marco Visconti. — I Forni. — Il
   Mirabellino. — La Faggianaja all'Ungherese. — Il Bosco bello. —
   Il Belvedere. — La Faggianaja all'Italiana._


Quando Andrea Appiani cominciava a dar luminose prove del suo ingegno
fu chiamato a decorare di freschi la _Sala rotonda_ che sta nel mezzo
del magnifico palazzo vicereale. Il lavoro di alcuni anni fu coronato
d'un pieno successo; il tema furono gli amori e l'apoteosi di Psiche.

Lo scompartimento è una medaglia grandiosa a figure quasi naturali,
coronata di quattro lunette sulla volta stessa e di quattro
superiormente alle porte.

In una, Psiche bellissima nelle sembianze, sfarzosa negli ornamenti,
modesta negli atti, trae intorno a sè i popoli rapiti d'ammirazione.
Nella seconda, la giovinetta contemplando immobile l'angeliche forme
d'Amore addormentato, lascia partire incautamente dalla sua lucerna
quel raggio di luce funesta, che deve risvegliarlo. Nella terza,
Psiche prostrata chiede da Proserpina, seduta su magnifico trono, il
vaso della bellezza; che nella quarta dischiude improvvidamente, e
trovato invece della bellezza il sonno, vinta da irresistibile forza,
s'abbandona a dormire sull'erba. Amore sollecito la sveglia, toccandole
l'omero sinistro colla freccia lieve lieve che non la punga. Oh chi
non sente la mistica voce di quel tocco! Nelle altre ond'è adorna la
vôlta vedi Venere, che punta di sdegno, giura vendicarsi del trionfo
riportato da Psiche di sovrana bellezza; la Dea d'amore che riceve il
vaso della bellezza dall'innocente fanciulla; Amore che dinanzi a Giove
perora per l'amante e per sè; finalmente Mercurio che reca Psiche fra
le eterne esultanze del cielo. Nella medaglia di mezzo la fortunata
giovinetta è condotta da Amore dinanzi a Giove, a Giunone, a Diana ed a
Pallade perchè riceva gli onori della divinazione.

Dir tutti i pregi di questo lavoro non sarebbe nè da me, nè della mole
del mio lavoro, onde mi basti averne tocco l'argomento, lasciando che
il contemplatore ne riveli il merito da sè medesimo.

E del palazzo reale ci basti l'aver accennato questi dipinti, a cui
aggiungeremo la sua elegante facciata in ciascuno de' lati, il teatro e
la cappella.

L'anno dopo che Napoleone avea assunta la corona di re d'Italia commise
il disegno del vasto Parco che fu cominciato dal cavaliere Canonica e
finito dall'ingegnere Tazzini.

Ad esso si entra, uscendo dal palazzo, pel cancello che dà sulla
via di Vedano, e prima sotto i filari dei roveri compare a manca il
_Frutteto_, con cui fa un bizzarro contrasto la gotica torre della
_Cassina di San Fedele_, illustre pel valore onde Marco Visconti
respinse di là con cinquecento fanti i soldati più numerosi di Galeazzo
Visconti. Eppure erano cugini! tristissimi tempi in cui l'ambizione
aveva soffocato ogni senso di carità, di gratitudine, di parentela!
La bastia qui appresso fu dallo stesso Marco distrutta, quando cinse
Monza di nuove mura rinforzate presso Porta a Milano col castello entro
cui erano i _Forni_ «certe cameruccie disposte l'una sopra l'altra nei
varj piani della rôcca, nelle quali si calava da un buco, che era nella
vôlta: buje del tutto, col pavimento convesso e scabroso, così basse,
così anguste che uno non si poteva recar diritto sulla persona se stava
in piedi, non distendersi, ove si fosse voluto mettere a giacere,
ma dovea starsene accoccolato o ravvolto, con tormento indicibile.
Galeazzo medesimo avea fatto fabbricare quegli orridi luoghi per
tormentarvi i prigionieri di stato e fu egli il primo a provarli,
adempiendo in sè una predizione che era corsa nel tempo appunto che si
stavano costruendo[9]».

Il cardinale Durini amico di tutti i dotti del suo tempo, dotto
anch'egli, eresse nel 1776 il _Mirabellino_ rialzato al sommo d'una
collinetta donde può la vista assai lontano, poco disgiunta dal
quale è la _Faggianaja all'Ungherese_, che al pari della _Faggianaja
all'Italiana_ è ricchissima di questo ghiotto augello.

Un viale che di là si dirama mette al _Bosco Bello_, del circuito
all'incirca di quattro miglia, popolato di timide lepri. Proseguendo
potrai ascendere al _Belvedere della Costa_, e confortarti d'una
deliziosa veduta, non omettendo però di visitare la _Cascata da
Bertori_, e il _Serraglio de' cervi_ a cui mette un arco a sesto acuto
adorno degli stemmi viscontei.

Del resto per ogni dove tu volga l'occhio ti sfolgoreggiano dinanzi
bellezze sempre varie e sempre nuove.

    E nel silenzio delle valli chete
      Arresta il pellegrin verde laghetto
      Non turbato da remo ovver da rete;
    Sul cui tranquillo e riposato aspetto
      La pianticella acquatica s'allegri
      E mettendo a fior d'onda alcun fioretto,
    E d'abbondante umor sempre rintegri
      Le rigogliose fluttuanti foglie
      Le capellute barbe e i germi integri.



CAPITOLO TERZO.

DA MONZA A MERATE PER LA VIA MILITARE.

   _La Santa. — Arcore. — Velate. — Il Pozzo della Monaca. — Ville
   Giulini e d'Adda. — Usmate. — Oreno. — Vimercate. — Pirovana.
   — Lomagna. — Osnago. — Ronco. — Montevecchia. — Cernusco
   Lombardone. — Carsaniga. — Merate. — Robbiate. — Verderio. —
   Novate. — Sabbioncello. — San Rocco. — Subaglio. — Montebello._


Appena uscito dal borgo di San Gerardo avrai a manca la cinta del Parco
dalla quale non ti accomiaterai che dopo un miglio di viaggio, presso
la _Santa_, lunga contrada ch'ebbe nome da una chiesa antichissima di
Santa Anastasia.

Quale sorriso di variatissima scena ti si spiega dinanzi! casali,
ville, giardini, floridi colli d'insensibile pendìo, bellezze create
dalla natura e accresciute dall'arte, colti di prodiga ricompensa alle
solerti fatiche del colono, che curvo sulla marra o sparso nei vigneti
canta le canzoni del suo villaggio, alternandole colle vispe forosette
dai fianchi baldanzosi, e ridenti nel volto di rosata bellezza! Oh non
turbino quegli animi mai desiderio di mutamento! Oh sapessero le cure
che accompagnano le ricchezze quanto meglio ravviserebbero le delizie
della vita povera, ma contenta! Giuseppe Parini confrontando la serena
fantasia, la ricchezza del cuore, i pochi bisogni e i pochi desiderj
di questi contadini, col tumultuoso affannarsi di chi va in traccia di
grandezze a cui presto deve dare un irrevocabile addio; confrontando
la decenza delle spalle, la bella proporzione delle membra, il franco
portar della persona, il viso rubicondo di queste villanelle, colla
faccia interriata, cogli occhi lividi, coi corpicciuoli disseccati di
molte cittadine; confrontando la vispa ubertà di questi campi colla
neghittosa grettezza delle città, ripeteva:

    Oh beato terreno
      Del vago Eupili mio,
      Ecco al fin nel tuo seno
      M'accogli; e del natìo
      Aere mi circondi;
      E il petto avido inondi!
    Già nel polmon capace
      Urta sè stesso, e scende
      Quest'etere vivace,
      Che gli egri spirti accende,
      le forze rintegra,
      E l'animo rallegra;
    Però ch'austro scortese
      Qui suoi vapor non mena,
      E guarda il bel paese
      Alta di monti schiena,
      Cui sormontar non vale
      Borea con rigid'ale.
    Nè qui giaccion paludi,
      Che da lo impuro letto
      Mandino a i capi ignudi
      Nuvol di morbi infetto;
      E il meriggio a' bei colli
      Asciuga i dorsi molli.....
    Io de' miei colli ameni
      Nel bel clima innocente
      Passerò i dì sereni
      Tra la Beata gente,
      Che di fatiche onusta,
      È vegeta e robusta.
    Qui con la mente sgombra,
      Di pure linfe asterso,
      Sotto ad una fresc'ombra
      Celebrerò col verso
      I villan vispi e sciolti,
      Sparsi per li ricolti;
    E i membri, non mai stanchi
      Dietro al crescente pane;
      E i baldanzosi fianchi
      De le ardite villane;
      E il bel volto giocondo
      Fra il bruno e il rubicondo;
    Dicendo: Oh fortunate
      Genti, che in dolci tempre
      Quest'aura respirate,
      Rotta e purgata sempre
      Da venti fuggitivi,
      E da limpidi rivi!
    A voi il timo e il croco,
      E la menta selvaggia
      L'aere per ogni loco
      De' varj atomi irraggia,
      Che con soavi e cari
      Sensi pungon le nari.

Un rettifilo di via separa la _Santa_ da _Arcore_ terra lusinghiera
pel ridente prospetto delle sue case, dove troverai un'antica chiesa
ruinata[10], ed una nuova degna di visita, e i palazzi d'Adda e
Giulini, due dei molti di cui vedrai prodigiosa ricchezza nelle terre
di Brianza.

Ai quali Giulini toccò per eredità materna il principesco palazzo
Belgiojoso del vicino _Velate_ con sì estesi poderi, che li rendono
i più facoltosi signori di quei contorni e d'un buon tratto di paese
all'incirca.

In questo palazzo ti tornerà piacevole vedere i freschi onde Vitale
Sala abbelliva la sua natale Brianza, che doveva vantarlo fra i suoi
primi ornamenti, ma perderlo quando aspettava la conferma delle grandi
speranze concepite.

Gian Paolo Osio d'Usmate, quel desso che Manzoni condannò nei
_Promessi Sposi_ ad un'obbrobriosa celebranza sotto il nome d'Egidio,
il seduttore dell'incauta Geltrude, gittò in un pozzo di Velate la
monaca Benedetta Felicia Omati che avea trafugata dal convento di
Santa Margherita di Monza, dopo averle fracassate le tempie con molte
scalciate d'archibuso, onde, sebben cavata fuori, pochissimi giorni
dopo ne morì. L'Osio caricato di questi e d'assai altri delitti fu
messo al bando, confiscati i suoi beni, rasa dalle fondamenta la sua
casa in Monza. Salvatosi presso un amico, sperando aver bene, vi trovò
quel fine a cui riescono il più delle volte questi ribaldi; in luogo di
protezione e salvezza ebbe dall'amico tradimento e morte.

Rimettendoti sulla strada postale di fronte a Velate avrai _Usmate_,
patria di Guidotto, che fu console dei nobili milanesi nel 1100, quando
questi per un trionfo della parte plebea avevano dovuto abbandonare la
città portando nell'esiglio il feroce desiderio della vendetta e del
sangue. Passando per di qui osserverai il palazzo Ali-Ponzoni col suo
giardino, e il buon fresco della _Vergine_ con _San Giovanni Battista_
e _Santa Margherita_ nella chiesa parrocchiale.

Se ti venisse vaghezza di uscire dalla via principale, giunto che
tu sii ad Arcore, potresti piegare a destra e per una via tagliata
attraverso a fertili campagne recarti ad _Oreno_, indi a _Vimercate_,
terra d'antica apparenza, ricchissima di memorie, feudo già dei
De-Capitani, poi dei Secco-Borella, finalmente dei Trotti, per aver la
contessa Giulia Borelli maritata Trotti riportata la vittoria contro
il fisco e mantenuto l'imperio misto a favore del senatore Trotti suo
figlio. Tanto ci è detto anche nella quasi inintelligibile iscrizione
imbiancata sulla piazza della chiesa principale. Ogni ingresso nel
borgo presenta un aspetto di passata grandezza, con segni evidenti
d'antichità. La chiesa della Madonna, di architettura barocca, è
grande, ricca e decorata d'un bel pallio d'argento cesellato; la chiesa
di Santo Stefano del secolo XIII. mostra sulla sua tazza logori freschi
di merito non comune, ed ai suoi fianchi una torre del 1261. Il palazzo
e giardino De-Pedris ponno intrattenere per qualche mezz'ora piacevole
il viaggiatore, che indarno però ricercherebbe qui il sorriso di
molte altre terre briantee; non pendici di soave declino, non azzurri
laghetti, non serie di palazzi, non continuo passaggio. Il suo collegio
convitto, attraverso a varie vicende non sempre favorevoli, pervenne
sino a noi e sussiste tuttora. Vimercate fu capo della Martesana nei
tempi feudali, municipali e ducali; venuti gli Spagnuoli vi posero un
vicario togato della Martesana che si eleggeva ogni tre anni, potendo
però essere subito confermato. Francesco Sforza nel giardino di casa
Corio, in Vimercate, dopo aver ridotta la città di Milano alle più
strazianti miserie dell'assedio, per la smania di dominio, sottoscrisse
ai 29 febbrajo 1450 i capitoli che lo dichiaravano successore dei
Visconti. Nei tempi delle contese popolari e patrizie qui si distinsero
i Rustici ed i Melosi che, cercando il vantaggio privato, cagionavano
la ruina della patria.

Uscendo dalla porta opposta a quella per cui entrasti eccoti sur un
tratto di via spopolata d'uomini e di case, melanconica, che per lunghi
rettifili e per successive svolte dopo due miglia e mezzo di cammino,
lasciando a destra il solitario _Carnate_, ti ridurrà ancora ad Usmate
ove siamo già pervenuti per altra strada più ampia, più allegra, più
variata.

Ed ecco, poco dopo calati dalla scesa settentrionale, sorridere
dappresso lagotica faccialta della _Pirovana_, che deve tutta la
sua bellezza a don Cesare Gherghentini, il quale con singolare
magnificenza, elevando case, costruendo giardini, grotte, vigneti,
strade acclivi, trasportò tutto il tripudio della bellezza su questo
sito prima boschivo ed inameno, e chi sa dove sarebbero riusciti i suoi
abbellimenti, se morte immatura non avesse troncata la vita d'un uomo,
che tolto il danaro all'oziosità degli scrigni lo versava nelle mani
degli artisti, degli agricoltori.

Se ti prendesse voglia di scender dalla costa occidentale di questa
amenissima collina riusciresti a _Lomagna_, ove nulla ti invita, se
ne eccettui il palazzo dei marchesi Busca, che n'erano i feudatari e
quello, meglio grandioso che vago, recentemente costrutto per la dimora
del curato; di qui corre una strada comunale a _Bernaga_, _Cassina
Bracchi_ e _Casate Nuovo_ ove giungeremo d'altra parte.

Più bello, più ridente, più frequentato è _Osnago_, a cui perverrai,
proseguendo per la strada principale, lasciando a destra _Ronco_,
_Bernareggio_ e qualche altro paesello o di poche attrattive, o di
bellezze comuni. Vuoi un testimonio dell'antica magnificenza? entra
nel palazzo Aresi-Lucini, già abitazione de' feudatarj di questa
terra, a cui sta dinanzi una larga spianata quadrilunga; ami piuttosto
ricrearti coll'aspetto dell'eleganza moderna? t'aggira per le sale,
pei viali, pei boschetti, pei disordinati andirivieni del palazzo e
del giardino ove il cavaliere don Paolo De-Capitani vice-presidente
dell'Imp. R. Giunta del Censimento Lombardo-Veneto viene di frequente
ad innebbriarsi d'un bel cielo, d'un'aria dolce, d'un clima temperato.
La chiesa parrocchiale più elegante che il campanile, è abbellita
di buonissimi quadri e d'un presbitero eseguito in noce sul disegno
dell'illustre ornatista professore Giuseppe Moglia. Ma ti duole fra
tanta amenità di vedere come la via ond'è tagliato il paesello, dopo
superata la chiesa proceda verso tramontana, stretta, a gomiti, a
sghimbescio e poi superato il palazzo Aresi d'improvviso si avvalli
prima di correre di nuovo larga e piana. Ignoriamo il motivo di
questo sconcio, l'unico che si trovi da Milano infino a Lecco, ma
speriamo, che non potrà tardare un necessario miglioramento. Qui veniva
frequentemente il santissimo poeta Passeroni nella casa ospitale dei
Crippa, e dalle tante bellezze ond'era circondato, tolse forse qualcuna
di quelle descrizioni che riboccano nel suo poema e nelle sue rime.

Succede ad Osnago _Cernusco Lombardone_ collocato alle falde della
piramidale _Montevecchia_ cui discerni alle vette circostanti,
all'albero che soverchia la chiesetta di San Bernardo posta sulla cima
più orientale. O viaggiatori visitate quel sito allorchè l'autunno
invita a ristar della fatica, a preparar salute ed allegria per
le melanconiche giornate del verno! Spingete l'occhio sui piani
sottoposti! sui monti che vi coronano. Visitate quel luogo quando
sparge di nuove bellezze le rinate campagne, e diffonde i soavi incensi
de' fiori

    Il tepido spirar delle prim'aure
    Fecondatrici....

Nella pace di questa vetta l'illustre Gaetana Agnesi elevava la
mente alla soluzione de' sublimi problemi onde facea meravigliare
l'Europa, e poi, quando la gloria mondana si sfrondò per lei d'ogni
sua lusinga, qui veniva a sentir più davvicino la presenza di quel
Dio, che la riempiva di Lui, e nutriva in essa l'operosa carità onde
volle segnalarsi negli ultimi anni a favore dell'umanità soffrente.
Nella chiesa di San Bernardo si tengono, forse non bastevolmente
conservati, due giovanili lavori d'Appiani. Le bellezze naturali vanno
però di lungo intervallo dinanzi alle artificiali, e l'amenità de' suoi
vigneti, d'onde si trae uno dei migliori vini di Lombardia, vince di
lunga mano quella de' suoi giardini. Ma mentre il poeta e l'innamorato
s'inspireranno alla vaghezza di quel colle, di quell'orizzonte, di
quei prospetti, il geologo colle sue fredde indagini si chinerà ad
osservare il terreno, e si recherà di preferenza nel bosco della
_Cascina Ostizz_a a vedere gli strati verticali della roccia di color
grigio-turchino, carichi di mica, e scintillanti sotto la pressione
dell'acciajo, frammisti di pietre marnose e d'un'argilla che tira al
vermiglio per la presenza del ferro idrato[11]. Troverà poi nella valle
fra Montevecchia e Cernusco fondi torbosi, probabilmente deposito d'una
palude rasciugata cogli scoli della Mòlgora, e del Curione.

Nel castello di Cernusco, onde restano pochi ruderi, Enrico da Cernusco
ai tempi de' nostri municipj, podestà generale della Martesana, ristorò
gli avanzi del brianteo esercito e si sostenne nel 1224, finchè
cedendo alla superiorità degli avversarj milanesi dovette salvarsi
nell'esiglio. Tutto il paese è decente, adorno di palazzetti e di
giardini; l'architetto Moraglia eresse recentemente il bel campanile
presso l'elegante e vasta chiesa di San Giovanni Battista ricostruita
sulla prima metà del secolo passato. Questa fu una delle prime terre
infette di peste nel 1630, e di qui fu da Giuseppe Bonfanti trasportata
a Milano ove menò tanta strage.

Non è che un piacevole passeggio l'intervallo che disgiunge Cernusco
dal piccolo casale di _Carsaniga_, seconda posta fra Milano e Lecco.
Qui uscendo un cotal poco dalla via principale, arriverai a _Merate_,
ove farai di trovarti in un martedì per recarti un'idea delle nostre
villereccie unioni, della varietà elegante delle nostre contadine,
dell'operosa faccenda di tanti compratori, venditori ch'erigono e
distruggono botteghe a vento, banchetti posticci e trabacche.

Il collegio, un dì casa de' padri Somaschi, è vasto edificio, capace
d'assai più giovanetti che non ne contenga di presente; la torre
rotonda di casa Prinetti gode uno dei più vistosi prospetti della
Brianza; il principesco palazzo già Novati, ora Belgiojoso, con
giardini e lunghi pineti, merita d'essere partitamente visitato; la
parrocchiale di Sant'Ambrogio di recente ornata di freschi potrà parere
a molti più presto elegante che devota, almeno a chi provò quanto sia
più propizia alla meditazione una vôlta acuta, illuminata scarsamente
da piccole finestre, o da vetriere colorate. In una cappella fatta
erigere dai principi Belgiojoso, i Meratesi innalzarono un monumento di
riconoscenza al vicario Andrea Vanalli, uno dei pochi che attesero alla
poesia latina, sebbene nè dei più conosciuti, nè de' più fortunati,
forse perchè lo distraevano di troppo le cure del suo importante
ministero a cui si consacrò fino alla morte con zelo degnissimo
d'imitazione. L'iscrizione appostavi dice:

                         ANDREÆ VANALLI OBLATO
                                  QUI
            LITERAS SCIENTIASQ. SACRAS. SCITISSIME PROFESSUS
                SCRIPTOR ET IPSE PROSA VERSUQ. POLITIOR
                    DEIN CURIAM HANC GERENDAM NACTUS
                    VITAM CURIS OMNIGENIS EXHAUSTAM
               ANNO MDCCCXXXIII ÆTATIS LXXIX CURIÆ XXXVII
                            SANCTIUS CLUSIT
                        PAUPERUM ET PATRIÆ PATER
                   TOTO CIRCUMFUSO PLORANTEQ. OPPIDO
                               ADCLAMATUS
                        ULTRONEO MERATENSES ÆRE
                               P. P.[12].

E poichè abbiamo stabilito di far qui la prima posa di questo viaggio,
sarà bene che guadagniamo tempo, per visitare le molte ville onde siamo
circondati.

Appena fuori di Merate s'innalza il _Subaglio_ ruinoso palazzo
in un'invidiabile posizione, a cui viene appresso _San Rocco_ ove
un'elevata croce fregiata dei simboli della Passione ti annunzia la
devota semplicità dei cenobiti che facevano un tempo risuonare delle
loro pietose melodie il silenzio di quella collina. Poco discosto è
_Montebello_, delizia di casa Roma, che sorge a cavaliere della piccola
valle di _Sabbione_, dove giardini, viali, ed ogni guisa d'eleganza
accrescono le bellezze della natura; _Sartirana_ ove scorgerai il vasto
palazzo dei Calchi al labbro d'un laghetto limaccioso e melanconico,
senza emissario apparente, che straripando allaga un canneto ed un
fondo torboso. La _Cassina Fra Martino_, poco discosta da Sartirana
ebbe nome da un _Fra Martino_ De-Capitani di Vimercate cavaliere
gerosolimitano che ne era proprietario nel secolo XVII.; essa nulla
presenta delle molte delizie che ti verranno gustate nell'attigua
_Grugnana_ che ha voce d'essere il miglior punto di vista nei suoi
contorni. Difatti da questa casa erra lo sguardo non solamente sulla
cresta delle colline briantee e sulle pianure del Milanese, ma domina
anche la sottoposta valle di Brivio, il lungo serpeggiamento dell'Adda,
gli angusti piani e le verdeggianti montagne e colline del Bergamasco.
Da una finestra di quel palazzo provasi con quanta verità l'abate
Passeroni ritraesse la Brianza quando diceva:

    Ombrose valli, amene vigne e piante
      Di frutti onusti e mille oggetti e mille
      Allegri e vaghi scuopre l'occhio errante.
    Sparse qua e là deliziose ville;
      Eccelse torri, e bei palagi alteri
      Rallegran le mie stupide pupille.
    Piacevoli giardini, e bei verzieri
      Tolgono tutto quel, che di lugubre,
      E di mesto aver ponno i miei pensieri.
    Ma quel, che più mi piace nello Insubre
      Terreno, che s'accosta alla montagna,
      È quel ciel di zaffiro, e sì salubre;
    È quell'aria, che sana ogni magagna.
      Che non avendo in sè nulla di crasso
      Torpido non mi rende e non mi bagna.

Per altra strada si sale da Merate a _Sabbioncello_, a cui mette
un'ascesa fiancheggiata da cappelle dipinte nel 1715, e sul sommo
scorgesi ben conservato ancora il convento dei Riformati, eretto nel
1540 colle donazioni raccolte dalla confraternita degli scolari della
Madonna di Sabbioncello e che fu soppresso definitivamente nel 1810
in cui venne in proprietà della famiglia Perego di Cicognola. Di lassù
volgendo lo sguardo tra mezzodì ed occidente vedi il gotico prospetto
della villa Bagatti-Valsecchi a _Vizzate_, e più in là _Pagnano_, che
ha chiesa e campanile recenti.

Ma dai pacifici conventi e dalle deliziose ville ti tornerà egli
discaro presentarti all'aspetto d'un campo di battaglia? eppure non
potrai evitarlo se ami vedere a parte a parte il terreno fra cui ti
aggiri.

Il campo è a _Verderio_ inferiore, ove avresti potuto recarti, anche da
Osnago, piegando a destra oltrepassando la _Canova_, il _Brugarolo_,
come è indicato da una croce innalberata sul lembo della strada colle
dolorose parole:

              AI MORTI DELLA BATTAGLIA DEL 28 APRILE 1799
                              ETERNA PACE

Il combattimento infierì tra i Francesi comandati dal generale
Serrurier e gli Austro-Russi sotto la condotta del generale
Wukassovich; durò poche ore, ma assai per bagnare di sangue il terreno
della battaglia. Finì colla decisiva disfatta dei repubblicani, di cui
non solo rimasero molti feriti; ma tutti i superstiti vi perdettero la
libertà.

Poco dopo la funesta giornata il milanese conte Ambrogio Annoni,
dipintore di quadri sacri, uno dei primi possidenti di Verderio, eresse
questa affettuosa lapide a compiangere la morte d'un valoroso.

                         QUI GIACCIONO LE OSSA
                       DEL PRODE GIOVINE CAPITANO
                            SAMUELE SCHEDIUS
                       NOBILE UNGHERESE DI MODRA
                CHE NELLA BATTAGLIA ARDENTE IN VERDERIO
                        AI 28 DI APRILE DEL 1799
                 FRA LE ARMATE AUSTRIACHE E LE FRANCESI
                         SEGNALÒ COL SUO SANGUE
                     LA PIENA VITTORIA DELLE PRIME
                        IL CONTE AMBROGIO ANNONI
                             FECE INNALZARE
                     ALLA MEMORIA DEL VALORE DI LUI
                           E DEI COMMILITONI
                            QUESTO MONUMENTO

Allato al campo di battaglia sorge il vasto palazzo Confalonieri, nelle
cui muraglie s'additano ancora le palle del cannone; nella chiesa
maggiore puoi vedere un San Carlo, quadro di Giovanni Pock, ed una
Pietà del pittore milanese De-Giorgi.

Sulla strada che corre da Merate a Verderio la più grossa abitazione
è _Paderno_ collocato in un'amena ed aperta pianura. Qui presso
comincia il sottoposto naviglio finito nel 1777 per ordine dell'operosa
imperatrice Maria Teresa, lungo il quale ci riserbiamo a fare
un'apposita scorserella. Nella sua chiesa sono de' buoni quadri.

Più ameno di Paderno è _Robbiate_, ai piedi della vitifera collina del
_Mont'Orobbio_, d'onde si premono i vini più squisiti del Milanese. Una
generale credenza suppone che tanto la collinetta, quanto il paesello
alle falde, ricevessero vita e nome dagli Orobi, (abitatori de' monti)
pretesi come i primi cultori del nostro paese. Onde il padre Guidone
Ferrari disse di questo sito in una bella iscrizione:

                         HARUM ABORIGENES SEDUM
                          GRÆCI DIXERE OROBIOS
                   INDE COLLI ET CIRCUMJECTIS FINIBUS
                            NOMEN MANET[13].

Basilio Bertucci tradusse una popolare credenza in poesia colle forme
predilette al principiare del secolo scorso là dove scrive nel _Bacco
in Brianza_:

    Ha di Brianza il monte
      Colle eminente aprico,
      In cui già per occulta
      Istoria, e a pochi nota,
      Visse in la prisca etate
      Gente bibace, al Dio del vin divota,
      Che a lui per poter fare
      Sacrifizj divini
      Inalzaro un altare,
      E vi posero in fronte ARA DEO VINI
      Onde al luogo si feo
      Prima il nome ARA DEO,
      Che in corrotto vocabolo appellato
      Poi fu ARODIO, or AROBIO è chiamato.
    Qui (o sia, che alla pietade
      Di quella buona gente abbi voluto
      Prestar il grato Dio premio dovuto,
      O sia, che i rai del sole ivi raccoglia
      Tutta quanta del monte
      La vivace vinifera virtute)
      Producon le beate
      Viti a l'uman palato
      Ambrosia sì soave
      Che giurare ardirei
      Che non invidia al nettar degli dèi.

Di là per _Santa Maria del Piano_ e _Novate_, già feudo dei
Pietrasanta, potrai ritornare a Merate, ove troverai desiderio di
maggior proprietà negli alberghi.



CAPITOLO QUARTO.

DA MERATE A BRIVIO PER LA VIA MILITARE.

   _Cicognola. — Calco. — Bevolco. — Il San Genesio. — Aizuro.
   — Biglio. — Galbusera. — Bagagera. — Mondònico. — Tegnone. —
   Porchera. — Il campo di Francesco Sforza. — Olgiate. — Brivio.
   — Inno alla Malinconia. — Arlate. — La Madonna del Bosco. —
   Imbersago. — San Marcellino. — Paderno. — La Val San Martino._


Una volta sempre nuovi disagj di via; istradicciuole selvaggie,
affondate, sassose, perdute fra macchie, fra boscaglie e fra lande,
dove dirupate, dove fangose per acquitrini o scabre, o rialzate, od
avvallate, o a schiena di cammello isvogliavano dal viaggiare in questi
luoghi. Oggi le cose camminano diverse. Uscito da Merate, e ripresa
la via principale, giungi a _Cicognola_, recentemente avvivata dalla
filanda Gallavresi, e di là per una strada sempre comoda e lisciata
pervieni a _Calco_ dopo un cammino di venti minuti a passo ordinario,
che ti sono di subito ingannati dai tanti svariati oggetti che ti
stanno dintorno.

Non ti accaderà di rado d'incontrare in questo tratto di strada qualche
abbronzata contadina, che povera di modi, ma ingenua, schietta e
riguardosa ti saluti con quella cortesia naturale che non ha ancora
risentito l'artificio dell'educazione. State un'ora in Brianza e
conoscerete le sue abitatrici; di leggieri aprano l'anima ai teneri
sensi d'un affetto innocente, ma in generale parlando sono dure,
indomabili alla voce d'una meno che onesta lusinga. In una domenica
d'estate quando terminarono gli uffici della chiesa le vedresti a
vivacissimi crocchi, dove uscir dal villaggio e prendere il largo
de' campi, o l'ascesa delle colline, dove entrare in un leggiero
battello e fendere placidamente lo specchio dei loro laghetti; ad
alcune scorgeresti sul volto la compiacenza dei vicini sponsali;
negli atti, nei modi di altre ravviseresti l'ardore della tenerezza
materna; scerneresti negli sguardi di molte quella muta corrispondenza
d'affetti che non è ancor palesata dalle labbra, ma che è già
indovinata dal cuore. Oh siedi qualche volta ad ascoltare le loro
armoniose canzoni, senti le devote cantilene onde fanno risuonare il
sacro ricinto che custodisce le ceneri dei loro avi! Attendi che il
curato del villaggio si frammetta ai loro innocenti trastulli, e tu
vedrai come il sacerdote, qui assai più che altrove, governi il cuore
de' suoi parrocchiani; egli giudice, egli maestro, egli consigliere;
e o s'interponga a comporre i domestici dissidj, o ravvii sul diritto
sentiero qualche sviato, è ben raro che la sua eloquenza cada infeconda
«quei pantaloni lunghi, dice talvolta, ti dan aria di bulo, dimettili —
quei ricci, o ragazza, sono a pericolo della tua onestà, domani ch'io
più non li veda» e il garzone e la ragazza per quanto affezionati a
queste galanterie il più delle volte compaiono domani senza i ricci,
senza i lunghi pantaloni. Tali osservazioni vi somiglieranno cose
da poco, eppure, chi ben le esamini, ritraggono una parte dei nostri
costumi.

Ora, tornando al viaggio, siamo arrivati a _Pomè_, terra che dalla
nuova strada militare ebbe vita, mentre il vicinissimo _Calco_, donde
un tempo non era lecito ad un galantuomo passare senza essere squadrato
dai capelli ai piedi, fu abbandonato e perdette, starei per dire, ogni
esistenza.

Dalla chiesa di questo paesello dipende quella di _Bevolco_, degnissima
d'essere visitata come una di quelle che rimontano ai primi secoli
del cristianesimo. Sussiste ancora d'antico tutto l'esterno del coro,
il rimanente fu rimpicciolito e rimodernato. Una lapide collocata di
fronte all'altare ricorda due nobili fratelli Oaldo e Soaldo trafitti,
non si dice quando, da una medesima spada; un'altra lapide fu dalla
ignoranza de' muratori spezzata e usata a far muro; nel giardino
Cavallieri, ed in altri siti del paesello rimangono tuttora grosse
muraglie; nel vicino piano della Molgora furono dissotterrate ossa
umane. Tutto attesta qualche catastrofe dei secoli passati.

Abbiamo accennato nelle brevi notizie storiche premesse in questo
volume come Francesco Sforza sul cadere del 1449, posti in Brianza i
suoi accampamenti, osasse sfidare contemporaneamente le forze riunite
e superiori de' Veneziani e de' Milanesi. Essendo qui appunto il luogo
del combattimento gioverà farne conoscere, il più possibilmente in
compendio, la posizione quale ci viene ricordata da Giovanni Simonetta
nella _Sforziade_. Il monte che sorge maestosamente a manca e va a
terminare in una punta acuminata è detto _San Genesio_ da una chiesetta
che sorge presso il suo vertice, dedicata a questo santo. Qua e là sul
pendìo del monte i piccoli casali d'_Aizuro_, _Biglio_, _Vallicelli_,
_Galbusera_, _Bagagera_, poi _Montespiazzo_, _Malnino_, _Ospedaletto_
e _Casternago_ e più in giù _Mondònico_, patria d'un Martino da
Mondònico, che pur fu esecutore d'infami imposizioni di Gian Giacomo
De-Medici e finì poi coll'essere appiccato in colpa di traditore;
donde poco è discosto _Tegnone_ ove nacque Giuseppe Ripamonti. Più
abbasso ancora _Porchera_, gruppo di case quanto commiserato per la
sua infelice posizione, altrettanto celebrato per la bontà de' suoi
vini. Su quel monte si erano riparati i Veneziani, ubbidienti al
capitano Santangelo, e di là avevano cacciato Giovanni Sforza, quando
col cognome, ma non col valore del fratello Francesco, avea tentato di
rimoverli da quella formidabile posizione. Appena Francesco ebbe intesa
di questa mal riuscita spedizione, diede incarico a Roberto Sanseverino
ed Onofrio Rufaldo che si provassero a tentare l'ascesa del monte.
Questa volta l'esito fu più felice; i due generali, lasciati a Calco il
grosso de' soldati, con alcuni dei più spediti ed arrischiati, colto
il silenzio della notte, guadagnarono l'erta e giunsero d'improvviso
addosso ai Veneziani. Fu sanguinosa la mischia; i soldati di San Marco
piantarono il gonfalone sul campanile della chiesa di San Genesio,
e serratisi tutti in quella posizione imponente, poterono resistere
ancora per qualche tempo, finchè, sprovvisti di cibo e di bevanda,
furono cacciati alla necessità di calare a condizioni, bastevolmente
decorose però d'aver non solamente salva la vita, ma anche la licenza
di potersi ritirare pel ponte d'Olginate sul territorio della loro
repubblica. Sanguinose vicende che speriamo non saranno mai più
rinnovate! Preghiamo che il cannone abbia per l'ultima volta a Verderio
contristata la pace delle nostre colline.

    Inni dal petto supplice
      Alzerò spesso a i cieli,
      Sì che lontan si volgano
      I turbini crudeli;
      E da noi lunge avvampi
      L'aspro sdegno guerrier
      Nè ci calpesti i campi
      L'inimico destrier.

La ricordanza di questi sanguinosi avvenimenti non tolga che si
contemplino a parte a parte le bellezze del sito, ed _Olgiate_ che
ti compare di fronte distinto alla lunga striscia del palazzo Sala,
all'acclive erbito che gli sta dinanzi è il vicino _Bùllero_, e la
fuga di monti che si succedono a monti, e la magnifica strada su cui
percorri la quale tramutò le ripidissime rive di Calco in un quasi
insensibile pendìo.

Giunti a _Beverate_ ove la strada è tagliata da una secondaria
che comincia all'Adda e va a confluire presso Erba, nella strada
provinciale che mette da Lecco a Como prendiamo per ora quella a
destra, che piega ad oriente, e per essa attraverso a vigneti e colti,
degradando insensibilmente giungeremo a _Vaccarezza_ casale soverchiato
dalla montuosa _Foppolovera_ (la vogliono detta così da un basso fondo
già messo ad ulivi), indi colla strada ci rialzeremo alquanto per
ricadere di nuovo in fino a _Brivio_.

Oh ch'io ti vegga mia patria diletta! a cui da undici anni diedi un
addio che mi tenne quasi sempre da te disgiunto! Allora non aveva che
compiuto appena il secondo lustro, quella cara età in cui la vita
è un sogno di letizie, di gioje, ignara di guai, di sospiri; che
ravvisa dappertutto contentezza senza sapere che non v'ha fiore, il
quale non cresca inaffiato di pianto, che non sorge mai sole il quale
non rischiari una scena di lutto! Oggi ritorno a te, col corpo come
sovente ritorno col desiderio; a te che incidesti nel mio cuore a note
incancellabili la soave memoria dell'età prima, quando fanciullo coi
fanciulli del mio villaggio, o scorrazzava su per la collina in traccia
di fiori, o scendeva nel letto d'un torrente a far tesoro di pietruzze
colorate, o fingeva battaglie intorno al mio castello usurpando i nomi
dei guerrieri e dei campi di cui era ancor recente la ricordanza, o col
leggiero battello spiccava arditamente dalla riva vogando sulle placide
onde, o talora mi librava ad incauto nuoto. Quante volle palpitò per me
il seno della madre! Ella tutta tenerezza a rivelar pericoli anche dove
non erano; io tutta imprevidenza a non ravvisarli dove erano difatti.

Altrove ho già parlato di questa terra, largo quanto basti per poter
ripetere il già detto senza provarmi a trovar nuove idee, nuove parole,
nuove espressioni per esporre le medesime cose.

«In una bassa posizione, sulla destra dell'Adda, giace Brivio, che si
presenta assai bene a chi lo contempla dagli opposti monti bergamaschi.
Quivi l'Adda, dopo aver istagnato in un bacino, direi quasi circolare,
ripiglia il suo corso rapidissimo e maestoso fra due rive, quando
più, quando meno ristrette, sopra un letto molto declive e sassoso.
Il castello che sorge in riva del fiume presenta la forma d'un
quadrilatero, rinfiancato agli angoli da torrioni un tempo maestosi,
ora rovinati dal privato interesse.

«Antichità rispettata dal tempo è uno di quei monumenti, che,
ricordando le vicende de' nostri maggiori, riempiono l'animo di spirito
guerresco! L'interno della fortezza fu a' miei giorni rinnovato, nè
più vi trovi che poche vestigia delle antiche scale segrete e de'
sotterranei onde vuolsi già ripiena. Rammento ancora il ribrezzo, che
io provava negli anni infantili, quando innoltratomi in quei fondi
di torre, sentiva dirmi come vittime umane avessero gemuto laggiù,
dove non penetrava che un raggio di luce per la doppia ferriata e
spessa ramignata d'angusto pertugio. La mia immaginazione presentavami
d'innanzi quegli infelici, stesi al suolo a guardare con avidità quel
raggio di luce furtiva, senza il conforto della speranza, senza la
voce d'un amico. Nel 1829 convertendosi una di quelle basse prigioni ad
altro uso, fu trovata una lapide sepolcrale e savvi una croce, un'arma
gentilizia ed in giro una leggenda, corrosa dal tempo, deposta sullo
scheletro d'un soldato di gigantesca persona. Vicende umane! Sulle
grigie mura di questo venerabile monumento oggi serpeggia l'edera,
crescono i pomi e le viti, e pendono le reti del pescatore. Chi vi
passa, sul far della sera, ne vede sicuro l'ombra che signoreggia il
lago e dove un tempo si udivano gli aspri gridi di guerra, oggi la
casalinga vergine desta i canti dell'amore e della religione. Se non
che da un pajo d'anni ai placidi canti si frammischiano le flebili
cantilene de' prigionieri che aggrappati alle ferriate delle loro
camerette guardano con invidia l'uomo libero, che passeggia sotto di
essi e ricordano con melanconia tempi più felici[14]».

La chiesa coll'elegante suo campanile, le case parrocchiale e
Piccinini, la vasta delizia, coll'ampio giardino alla genovese del
signor Enrico Carozzi, la _Scalvata_ vistosa collinetta meritano essere
visitati dopo il castello.

Errando su questa collina e mirando alla sottoposta patria Cesare Cantù
cantava quest'inno

                            ALLA MELANCONIA.

    Melanconia, dell'anima
      Nube soave e cara.
      Onde a soffrir s'impara
      Dei casi all'alternar,
        Me del tuo latte al pascolo
      Traendo ancor fanciullo,
      Dall'ilare trastullo
      Volgevi al meditar.
    Di tortorella il gemito,
      L'aura che bacia il rio,
      Il suon d'un mesto addio
      Pareami il tuo sospir.
        Fiori spargeva e lagrime
      Degli avi miei sull'urna:
      Col vol d'aura notturna
      Io ti sentia venir.
    Dove quell'ermo vertice
      Lungi dal mondo tace,
      Io chiesi, a te seguace,
      Pensieri e libertà:
        O dove il muschio e l'edera
      Sul mio castello erranti,
      L'ire, le laudi, i pianti
      Copron d'un'altra età.
    Spinto a lottar nel pelago,
      Soffrii, compiansi, amai;
      Ma de' tuoi miti rai
      Sempre ebbi vago il cor:
        Te dall'urbano turbine
      Cercai, te in cupa stanza,
      Fra sogni di speranza,
      Nell'ansia del terror.
    Con te fremei se l'empio
      Franger il dritto io scôrsi:
      Al pio calcato io porsi
      Per te l'amica man.
        Teco evocai d'Italia
      Le ceneri eloquenti,
      Cercando ai corsi eventi
      Gli eventi che saran.
    Giovin, ma stanco e naufrago
      Riedo al paterno lido:
      Teco all'ombria m'assido
      Che me fanciul coprì:
        Riedo col cuor dall'odio
      Straziato e dal dispetto,
      Ove a benigno affetto
      Tu m'educavi un dì.
    Melanconia, col placido
      Spettacol di natura,
      Le piaghe mie deh cura,
      Rendi me stesso a me;
        Tornami in pace agli uomini,
      M'insegna obblio, perdono;
      Di' che follia non sono
      Onor, giustizia e fe.

Da _Brivio_ è poco discosto _Arlate_, ove è ad osservare la cava della
moléra, arenaria disposta a strati pressochè verticali colla direzione
da sud-est a nord ovest, mista con arenaria schistosa e turchiniccia,
carica di mica, con roccia grigiastra venata di spato calcareo. Questo
sasso posto in un acido produce sulle prime un vivo ribollimento, indi,
quando la parte calcaria è distrutta, si riduce il resto facilmente
in piccoli grani silicei. A ridosso della _Moléra_ sorge il visitato
santuario della _Madonna del Bosco_; una chiesa di forma ottangolare,
del 1644 a mezza costa del monte velata dai castani, sotto a cui è una
confessione (_scurolo_) del 1632, dove un'acqua di virtù prodigiose,
e entrovi una ferriata, un bosco, una compagnia di pastori, di mandre
ed agnelle intagliate in legno, un castano coi frutti fuor di stagione
maturi, e suvvi la Vergine comparsa ad una povera madre che si tapina
alla vista del suo amato bambino fatto preda del lupo! La fiera al
cenno della gran Donna del cielo depone ubbidiente la preda e scompare.
La riconoscenza di questa grazia diede poi motivo all'erezione dello
_scurolo_ e più tardi della chiesa, e perchè fosse pubblicamente
attestato il prodigio venne scritta sulla grigia parete la povera
iscrizione:

                                  1617
                           DI MAGGIO IL NONO
                           L'ANNO DIECI SETTE
                           VIDDERO QUI MARIA
                              ANIME ELETTE

Gruccie, bende, voti e tavolette appese alle muraglie interne della
chiesa e della confessione, cento nomi scritti sulle pareti fanno
fede della divozione e dei continui pellegrinaggi a questo santuario
a cui mette oggi una comoda salita fatta a spese del conte Cesare
di Castelbarco, che succeduto per eredità nei possedimenti di casa
Landriani, abbellì di recente anche il vicino paesello d'_Imbersago_
a sud-est di Arlate con un vasto parco, il quale appena cede a
quell'altro suo di Vaprio. Qui più favorito della natura seppe
racchiudervi una falda di monte ben diversa dei tanti mucchietti di
talpa a cui si dà il pomposo titolo di montagnette in tanti altri
giardini; fiumicelli di assai maggiore bellezza che certi neghittosi
rigagnoli; la veduta d'un vasto fiume, d'una valle sottoposta,
d'un'aspra montagna di fronte, d'un'altra più amena e più verdeggiante
alle spalle. È piccolo, ma elegante anche l'oratorio a piedi del
parco. Del castello d'Imbersago rimangono alcune vestigia a sinistra
dell'oratorio di _San Paolo_, da cui un'ampia via declinante mette
al porto dell'Adda, fatto costruire dai Landriani. Presso gli avanzi
d'un antico forno di calce vedi ancora una roccia calcare compatta, di
grana fina terrosa, grigio-turchina, venata di bianco spato calcareo,
e attraversata da sottili strati di antracite. Varia dal calcario di
Arlate in ciò che posta in un acido si scioglie senza lasciar veruna
reliquia. È frammista di due carbonati calcario uno di colore oscuro,
l'altro grigio, che sciolto nell'acido nitrico depone molta terra
silicea. La parrocchiale di Imbersago è al montuoso _San Marcellino_
che ha il titolo d'arcipretura, per una concessione del secolo scorso.
La strada maggiore che procede sempre a sud-est ti guiderà a _Paderno_
per facili declivi, ameni _torniquets_, e fra una sempre piacevole
corona di collinette, mentre noi ripetendo la già fatta via ritorneremo
alla nostra seconda stazione di Brivio.

Ora se non ti aggrava potresti passare il fiume, e far una scorserella
a veder sulla via di Bergamo la chiesetta di _Cisano_, la più
antica della valle; e il convento di _Pontida_ alle falde del
monte _Sambernardo_, ed a bacio del monte _Canto_. Qui inutilmente
ricercheresti un sasso, una parola che ricordino i clamorosi
avvenimenti della Lega ivi tenuta dalle città lombarde nel 7 aprile
1166. Nella chiesa di _San Giacomo_ di granitosa gotica a tre navate
non passino innosservate le vecchie sculture ricordanti la memoria del
beato Alberto di Pontida, il quale nel secolo X. fondò più monasteri
di Cluniacesi, l'ultimo de' quali in patria dove, sordo alle lusinghe
dell'ambizione, chiuse in pace gli ultimi suoi giorni. _Caprino_ in
posizione elevata e capo-luogo della _Val di San Martino_, sede del
pretore, ha molti palazzi fra cui quello de' Sozzi, al quale va unito
un vasto giardino. La sua bella chiesa è disegno di Pellegrino Tibaldi,
ed al giovedì fa un discreto mercato di commestibili, mercerie ed anche
granaglie. Questo paese possiede una ricca biblioteca. Il collegio di
_Celana_ posto a cavaliero di Caprino, fondato da San Carlo, è un vasto
edificio che si va sempre aggrandendo e migliorando; da _Sant'Antonio_,
si sale ad _Opreno_ in Valmazza; _San Paolo_, _San Gregorio_ sono
montuosi casali amenissimi nell'autunno; al _Pertugio_ visiterai le più
vaste uccellande di questi contorni, proprietà del signor Pietro Sozzi
di Caprino. A _Villadadda_, terra seminata a varj gruppi sulle falde
del monte d'_Odiago_ sorse di recente accanto alla vasta chiesa un
elevato campanile secondo il disegno dell'illustre architetto ingegnere
Giuseppe Bovara di Lecco. A _Callusco_ terra famosa nelle discordie
ghibelline, dove si vedono tuttora la casa e l'armatura del capitano
Bartolommeo Colleoni. _Medolago_ a due miglia da questo paesello
si pretende così chiamato perchè sorgesse nel mezzo d'un lago ora
scomparso. Dietro esso succedono altri colli, altre terre.



CAPITOLO QUINTO.

DA BRIVIO A LECCO.

   _Beverate. — Airuno. — La Rôcca. — Gherghentino. — Sua valle.
   — Suo torrente. — Olginate. — Carlate. — Somasca. — Vercurago.
   — Calolzio. — Maggianico. — Galbiate. — Montebaro. — Lecco. —
   Territorio._


La più grossa frazione di Brivio è _Beverate_ patria di San
Simpliciano, immediato successore di Sant'Ambrogio nell'episcopato
milanese, antichissima badia di _San Colombano_, terricciuola tutta
contadinesca, ora ravvivata da una fornace poco discosta che converte
in tegole le buone argille ond'è qui molta ricchezza. A questo
villaggio devi recarti per proseguire la tua strada verso Lecco,
quando non voglia andar direttamente ad _Airuno_ per una strada sulle
prime montuosa poi piana, radente i casali di _Bolona_, _Cartiglio_ e
_Canosse_.

_Airuno_ è una striscia di case tagliate da un torrente e che viene
in parte a trovarsi sul monte della _Rôcca_, collina scoscesa,
faticosa, sulla quale al lunedì dell'Angelo trovi un aspetto di
festività, un soggiorno di allegrezza campestre, una faccenda tra
venditori e compratori, un'armonia d'inni religiosi frammisti a
villereccie canzoni. Di lassù ti sarà caro vedere il bacino della
_Valgherghentino_, che è un piano tutto a gelsi, a vigneti, a boschi
ed a campagne, cui fanno cornice a tramontana e ad occidente le falde
del _San Genesio_, e tagliato di mezzo da torrenti. Laggiù due poveri
casali, _Gherghentino_ che da nome alla valle, e _Meglianico_ che viene
a trovarsi proprio al piede del monte anzidetto. Questa vallea già
feudo di Marcellino Airoldi, poi de' suoi discendenti, ha due uscite
una dalla parte d'Airuno, l'altra più settentrionale, poco discosta da
Olginate.

Da Airuno nulla ti arresta fino al _ponte del Gherghentino_, che si
va magnificamente costruendo di pietra con quella sollecitudine onde a
nostri giorni si eseguiscono anche le più ardite imprese. Prende nome
questo torrente dalla valle d'onde proviene, ed è ricco di arenarie
schistose di finissima grana d'un color bigio scuro; con isquamette
di mica bianca e sottili strati di marna rossiccia e strati calcari
anch'essi d'un colore piegante all'oscuro. Fra _Gherghentino_ e il
_Mulinello_ lungo il letto di questo torrentaccio vedresti frequenti
massi di serpentino, spaccati con mine, e distinti alla nerezza del
loro colore, ma nessuno troverai dotato di polarità.

Alla base del monte che da Airuno procede sino a questo torrente
potrà il geologo osservare le molte roccie calcaree, senza arenaria,
compatte, di grana terrosa, di color azzurrognolo e d'odore argilloso.

_Olginate_ ebbe vita ed eleganza dalla strada militare, che fece
scomparire quelle tristissime vie che lo rendevano fra i più disagevoli
passi carrozzabili. La chiesa di Sant'Agata rialzata sul dosso del
monte, la casa, la torre ed il giardino Testori non vogliono restare
sotto silenzio.

Risponde ad Olginate il visitato santuario di _San Girolamo Miani_,
elevato al di sopra di _Somasca_; una povera chiesa, a cui serve di
parete orientale la brulla pendice sopra della quale appoggia anche
l'altare. Un'altra chiesetta rotonda di recente costruzione, abbellita
d'un quadro (la risurrezione di Cristo) del professore Mazzola,
male si affratella con questa romantica e sterile situazione, colla
ruvida scala guadagnata dai devoti a ginocchioni, colle reliquie del
castellotto sulla vetta della rupe, colla grigia nudità de' monti
cadenti a ridosso della valle.

È poco discosto, rialzato sulla falda del monte, _Calolzio_ ove fu di
recente costrutta una bella chiesa dall'ingegnere Giuseppe Bovara di
Lecco ad una sola nave di venticinque braccia di larghezza con tre
sfondi per ciascun lato che servono di cappelle e d'ingresso, ha la
lunghezza di cinquantadue braccia e l'altezza di quaranta, compreso
il cornicione sostenuto sopra mezze colonne corinzie, avente la volta
con cassettoni ottagoni e rosoni a rilievo. A questa navata è unito
il presbitero quadrato formato da sei colonne e due pilastri impostati
ai muri, egualmente d'ordine corinzio, d'oncie ventisette di diametro
e venti d'altezza, sopra il cui cornicione poggia la cupola a tutto
sesto. L'ordine corinzio è quello che domina pure nell'interno.

A _Maggianico_ l'amatore delle belle arti osserverà la palla d'altare
divisa in otto scompartimenti, bellissimo lavoro di Bernardino
Luini. Rappresenta la Madonna col divin Pargoletto e il Padre Eterno.
Quest'opera minata dal tempo venne di recente restaurata e collocata
in un nuovo altare di marmo carrarese intagliato. Degno raffronto con
essa è l'altra palla che vedesi nella stessa chiesa, squisitamente
pennelleggiata da Gaudenzio Ferrario, a cui non sarebbe inutile un
ristauramento di qualche abile artista.

Olginate nell'ecclesiastico dipendeva anticamente dal vicino _Garlate_
a cui ti guiderà un'ampia strada diritta presso ad essere terminata. In
questa terra oggi di nessuna considerazione fu già una Corte, e Lotario
imperatore nel secolo X. dell'era nostra vi fondò un castello.

Da qui si ascende a _Galbiate_ per una strada che corre acclive sulla
costa del monte di _Galliano_ notevole pei molti strati calcari della
stessa natura di quei nominati dianzi, quasi perpendicolari nella
direzione da nord-est a sud-ovest della grossezza da tre sino a cinque
piedi.

Galbiate siede al sommo del monte, osserva ad occidente il lungo corso
dell'Adda, i piani e i monti bergamaschi, ad oriente vagheggia i ceruli
laghetti del Piano d'Erba e le incantevoli colline della Brianza.
Ha una bella chiesa con campanile, sopra disegno dell'ingegnere
Brioschi, veduto per la sua posizione in molla lontananza. Questa terra
dipendente una volta dal feudatario della Pieve d'Oggiono comperò la
sua emancipazione nel 17 giugno 1654 ed a memoria di questo riscatto
rimane qui una lapide che dice:

                                LIBERTAS
                    QUÆ TOTO NON BENE VENDITUR AURO
                       LABORE LITE PRAETIO PARTA
                GALBIATENSI VICINIÆ AC FINITIMIS OPPIDIS
                REGIA CONCESSIONE FIRMATA TANDEM ARRISIT
                   FELIX DIES XVII JUNII ANNI MDCLIV
             QUA INFEUDATIONIS AC OMNIS INFERIORIS JUDICII
                             EXCUSSO ONERE
             POPULUS HIC SUB POTENTISS. REGIS. HISPANIARUM
             VICARIA POTESTATE NEMPE MEDIOLANENSIS SENATUS
                          SE IMMEDIATE REDEGIT
                       TANTÆ EXEMPTIONIS MEMORIÆ
                    QUAM FRANCISCI GEORGII OTTOLINI
                      REGIÆ DUCALIS CAMERÆ NOTARII
                  AUTENTICA SCRIPTA PRIVATIM ASSERVANT
                    HUJUS LAPIDIS RETENTIVÆ CUSTODIÆ
                          PUBLICE RESIGNANTUR
                 DIE XVIII. SEPTEMBRIS ANNO MDLXXI[15].

Il convento dei Francescani posto sul _Montebaro_ a settentrione di
Galbiate, fu abolito nella generale soppressione del 1810. A Desiderio
ultimo re dei Longobardi si riferisce l'erezione d'una rôcca su questo
monte e della chiesa di San Michele. Dai viali del monastero per un
viottolo ronchioso a spina-pesce si ascende al monte delle crocette,
così chiamato da tre croci piantate sulla sua vetta, d'onde l'orizzonte
si allarga e diviene più maestoso. Di là potrai vedere i sottoposti
laghetti d'Oggiono, d'Annone, indi il lago di Pusiano, cinti a
settentrione dai monti della Vallassina, e più in là il comasco a cui
fanno contorno i poggi di Varese, ai piedi delle Alpi. A manca corre il
guardo fino alle feraci pianure dell'Olona seminate d'innumeri paeselli
e borghi, ed a maggiore distanza il duomo della lombarda Capitale.
Da una parte distingui per lungo tratto gli azzurri serpeggiamenti
dell'Adda e tante vallette e tanti poggi e tante montagne del
Bergamasco. È degnissimo di sentirsi in Galbiate l'eco polisillabo, il
quale a chi grida d'in su la via risponde da una casa rimpetto fino a
quindici ed anche più sillabe. Io l'intesi ripetere per intero i due
versi

    Che vuoi dirmi in tua favella
    Peregrina rondinella?

Chi brama godere amenità di vista senza molto disagio di strada visiti
le delizie Balabio e Sanchioli, come non ometta di vedere il molto
ameno ritiro che si fabbricò il chiarissimo economista Barone Custodi,
ov'è la ricca biblioteca di cui sarà ereditiera l'Ambrosiana.

Se da Garlate ami portarti direttamente a Lecco segui la via militare,
passa per le _Torrette_ ove la moltiplicità delle fornaci sono animate
dalla roccia calcarea del Montebaro, terrosa, di grana fina, di
frattura concoidea, talvolta scagliosa e di colore cinereccio molto
chiaro, frammista di selce piramica (_pietra focaja_) che ora si
presenta sotto forma di vene d'uno a due pollici in grossezza, ora
di nuclei, qualità che quel monte ha comune con tutta la catena di
Galliano.

Ed eccoti arrivato al maestoso ponte fatto erigere da Azzone Visconti
nel 1335 per congiungere meglio tutte le parti del suo dominio. Non
avea esso in origine che otto arcate, ma l'arcivescovo Giovanni II.
Visconti, per ovviare le soverchie piene del lago, fece dilatare
l'alveo dell'Adda che qui ricomincia, e prolungare il ponte di due
nuove arcate. Nè bastando ancora questo provvedimento, i Comaschi,
come quelli che più risentivano delle innondazioni del lago, a tutte
loro spese fecero un maggior allargamento al letto del fiume e per
conseguenza aggiunsero un nuovo arco al ponte, per cui venne ad
avere undici arcate. Le due più recenti che si attaccano alla riva
occidentale del fiume furono rinovate nel 1799 per essere state
tagliate dai Francesi che poterono in tal guisa arrestare i passi
vittoriosi degli eserciti Austro-Russi. Più d'uno de' miei pochi
lettori si ricorderà dell'angusta porta all'ingresso occidentale
di questo ponte, che fu da pochi anni demolita come disagevole al
passaggio.

Ed ecco far bella mostra _Lecco_, la più importante e considerevole
terra del nostro territorio dopo Monza, posto al 41.° 51′ 7″ di
latitudine e 41.° 71′ 50″ di longitudine. «Giace poco discosto dal
ponte, alla riva del lago, anzi viene in parte a trovarsi nel lago
stesso, quando egli ingrossa: un gran borgo al giorno d'oggi e che
s'incammina a diventar città» come dice Manzoni.

Nell'industria ha poche terre rivali; attivissimi edificj di seta;
decentissimi alberghi (_la Croce di Malta, il Leon d'oro, l'albergo
Reale_), più facili a trovarsi nelle città che in terre di campagna;
depositi di ferramenta lavorate; la grandiosa fabbrica di cotoni
dello Schmutz, bastano a mostrare la sua operosità. Lecco in un
sabato d'autunno presenta riunito quanto di ricco, di vivace, di
risplendente trovasi diffuso per tutte le terre della Brianza e pei
luoghi all'intorno; grosse comitive di signori, verroni sorridenti di
donzelle, di giovani, leggiere navicelle seminate con vago prospetto
sulle azzurrine onde del lago; intanto fra i venditori e compratori
un'operosa faccenda; una pressa di sbarcare e di imbarcare, un continuo
andar e venire, e saltimbanchi e cerettani e cento altre cose siffatte.

Del resto nulla d'interessante per l'amatore delle belle arti;
chiesapiccola, eccentrica e mal rispondente ai bisogni ed
all'importanza del paese, non grandiosi palazzi, non gabinetti
d'antichità; se non che ora va provvedendo anche a questa mancanza
il distinto ingegnere Giuseppe Bovara che nella sua casa riunì molti
oggetti di pittura, d'antiquaria e di mineralogia con cui fanno un
vaghissimo contrasto i mirabili lavori in sóvero, che l'industrioso
falegname Giacomo Anghileri (premiato anche dall'accademia di Brera nel
1824) eseguì sotto la direzione dello stesso ingegnere, e la maggior
parte di essi rappresentanti le famose reliquie dell'antichità che
rimangono ancora nella capitale del mondo cristiano ad attestare la sua
passata grandezza.

Poco è discosto _Pescarenico_, casale di pescatori, dove esiste tuttora
il convento del padre Cristoforo che ricevette tanta celebrità nei
_Promessi Sposi_. Un'isoletta tutta verdeggiante nell'interno e al di
fuori tutta cinta di candido muro chiamasi pure _Pescarenico_.

Gli innumeri casali onde è seminato il territorio di Lecco, all'occhio
di chi li guardi da lontano da qualche luogo che vi risponda di fronte,
si confondono, formando una lunga striscia biancheggiante che degrada
sfumando fin che viene ad unirsi coll'altra striscia segnata dalla
configurazione prolungata di Lecco. Alessandro Manzoni, giovinetto
venia in questo territorio a respirare quest'aria piena di vita, e
quante volte col fervido desiderio della gioventù avrà sospirato al
momento di poter trasfondere dal suo cuore le tenere affezioni ond'era
tocco all'aspetto di quelle austere bellezze. Il tempo rispose al suo
e più all'altrui desiderio, e la prima pagina dei _Promessi Sposi_
fu appunto consacrata alla fedele dipintura di queste pacifiche terre
montuose.

«Quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno tra due catene non
interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere
e del rientrare di quelli, viene quasi a un tratto a ristringersi
e a prender corso e figura di fiume, tra un promontorio a destra,
e un'ampia riviera di rincontro; e il ponte, che ivi congiunge
le due rive, par che renda ancor più sensibile all'occhio questa
trasformazione, e segni il punto in cui il lago cessa, e l'Adda
ricomincia, per pigliar poi nome di lago dove le rive, allontanandosi
di nuovo, lasciano l'acqua distendersi e allentarsi in nuovi golfi e in
nuovi seni. La riviera, formata dal deposito di tre grossi torrenti,
scende appoggiata a due monti contigui, l'uno detto di _San Martino_,
l'altro con voce lombarda, il _Resegone_, dai molti suoi cocuzzoli in
fila, che in vero lo fanno somigliare una sega: talchè non è chi, al
primo vederlo, purchè sia di fronte, come per esempio dai bastioni di
Milano che rispondono verso settentrione, non lo discerna tosto, con
quel semplice indizio, in quella lunga e vasta giogaja, dagli altri
monti di nome più oscuro e di forma più comune. Per un buon tratto la
riviera sale con un pendìo lento e continuo; poi si dirompe in poggi
e in valloncelli, in erte e in ispianate, secondo l'ossatura dei due
monti e il lavoro dell'acque. Il lembo estremo interciso dalle foci
de' torrenti è pressochè tutto ghiaia e ciottoloni; il resto, campi
e vigneti, sparsi di terre, di ville, di casali; in qualche parte
boschi, che si prolungano su per la montagna.... Dall'una all'altra
di quelle terre, dalle alture alla riva, da un poggio all'altro,
correvano e corrono tuttavia strade e stradette, ripide, acclivi,
piane, tratto tratto affondate, sepolte fra due muri, donde, levando il
guardo, non iscoprite che un pezzo di cielo e qualche vetta di monte;
tratto tratto elevate su aperti terrapieni, e da quivi la vista spazia
per prospetti più o meno estesi, ma ricchi sempre e sempre qualcosa
nuovi, secondo che i diversi punti piglian più o meno della vasta
scena circostante, e secondo che questa o quella parte campeggia o si
scorcia, spunta o sparisce a vicenda. Dove un tratto, dove un altro,
dove una lunga distesa di quel vasto e svariato specchio dell'acqua; di
qua lago, chiuso all'estremità o piuttosto smarrito entro un gruppo, un
andirivieni di montagne, e di mano in mano più espanso tra altri monti
che si spiegano ad uno ad uno allo sguardo, e che l'acqua riflette
capovolti, coi paesotti posti in sulle rive; di là braccio di fiume,
poi lago, poi fiume ancora, che va a perdersi in lucido serpeggiamento
pur fra i monti, che l'accompagnano, digradando via via, e perdendosi
quasi anch'essi nell'orizzonte. Il luogo stesso da cui contemplate
que' varj spettacoli, vi fa spettacolo da ogni banda, il monte di cui
passeggiate le falde, vi svolge al di sopra, d'intorno, le sue cime e
le balze, distinte, rilevate, mutabili a ogni tratto di mano, aprendosi
e contornandosi in gioghi ciò che v'era sembrato prima un sol giogo, e
comparendo in vetta ciò che poco innanzi vi si rappresentava in sulla
costa: e l'ameno, il domestico di quelle falde tempera gradevolmente il
selvaggio, e orna vie più il magnifico dell'altre vedute».

E l'amarezza di quell'addio onde Lucia ignara del suo avvenire salutava
le patrie alture, forse fu da lui provata quando si separò da esse nei
giorni della fanciullezza.

«Addio, montagne sorgenti delle acque, ed erette al cielo; come
ineguali, note a chi è cresciuto tra voi, e impresse nella sua mente
non meno che lo sia l'aspetto de' suoi più famigliati; torrenti,
dei quali egli distingue lo scroscio, come il suono delle voci
domestiche; ville sparse e biancheggianti sul pendìo come branchi di
pecore pascenti; addio! Quanto è tristo il passo di chi cresciuto
tra voi se ne allontana! Alla fantasia di quello stesso che se ne
parte volontariamente, tratto dalla speranza di fare altrove fortuna,
si disabbelliscono in quel momento i sogni della ricchezza; egli si
maraviglia d'essersi potuto risolvere, e tornerebbe allora indietro, se
non pensasse che un giorno tornerà dovizioso. Quanto più s'avanza nel
piano, il suo occhio si ritrae fastidito e stanco da quella ampiezza
uniforme; l'aere gli simiglia gravoso e senza vita; s'inoltra mesto
e disattento nelle città tumultuose, le case aggiunte a case, le vie
che sboccano nelle vie pare che gli tolgano il respiro; e dinanzi agli
edifizj ammirati dallo straniero, egli pensa con desiderio inquieto al
camperello del suo paese, alla casuccia a cui egli ha già posti gli
occhi addosso da gran tempo, e che comprerà, tornando ricco a' suoi
monti».

Tenera effusione d'affetti, interprete d'un sentimento che io provai
vivo nel cuore, ma che non avrei saputo lodevolmente, significare onde
mi prevalsi dell'innarrivabili parole di Manzoni colla sconfortante
certezza che il confronto di tante dovizie debba mostrar più vivamente
la povertà delle mie idee e delle mie espressioni!

Fra tutti questi casali primeggia _Castello_ dove sorge un antico
seminario diocesano. Qui l'attività de' magli che domano il ferro
nell'intervallo fra Castello e _San Giovanni della Castagna_ fu
espresso con molta verità da Ugo Foscolo quando nel suo inno alle
Grazie diceva a Canova:

    Come quando più gajo Euro provoca
      Sull'alba il queto Lario e a quel susurro
      Canta il nocchiero, allegransi i propinqui
      Liuti e molle il flauto si duole
      D'innamorati giovani e di Ninfe
      Sulle gondole erranti; e dalle sponde
      Risponde il pastorel colla sua piva.
      Per entro i colli rintronano i corni
      Terror del capriol, mentre in cadenza
      Di Lecco il maglio, domator del bronzo,
      Tuona dagli antri ardenti; stupefatto
      Pende le reti il pescatore, ed ode.

La grotta di _Laorca_ ha bellissime stalattiti e stalagmiti, che
si presentano sotto vaghissime forme. Da essa usciva già un'acqua
limpidissima che accresceva la strana bellezza del luogo, ma essendo
nel 1805 rovinati due casolari che erano elevati sopra la caverna,
l'acque rimasero d'allora fangose e nocive alle macchine che fanno
aggirare ed alle erbe. Il tempietto vicino e il terrazzo che gli
risponde sono dominati dal ciglio prominente d'una rupe, mirabile pei
variatissimi scherzi prodotti dal filtramento delle acque pei fessi
della montagna. La religione consacrò questa solitaria posizione,
dicendola dimora un tempo di penitente romito. Poco discosta è la
sorgente del _Caldone_ le cui acque si proclamano per salubri, sebbene
nulla contengano di minerale. _Germagnedo_ poco di qui discosto,
vogliono fosse la parrocchia del D. Abbondio dei _Promessi Sposi_,
altri la collocano invece ad _Acquate_, presso cui da poco tempo
vennero scoperti filoni di ferro spatico.

(Chi volesse visitare la confinante Valsassina veda il capitolo _Una
corsa per la Valsassina_)



CAPITOLO QUINTO.

IL RAMO DI LECCO.

   _La Maddalena — Le Caviate. — Gessima. — L'Abbadia. — Mandello.
   — Parè. — Onno. — Vassena. — Limonta. — Civenna. — Bellagio.
   — Olcio. — Fiume Latte. — L'Uga. — La Capriana. — Varenna. —
   Perledo. — Bologna. — Bellano._


Appiani chiamava il ramo di Lecco più pittoresco di quello di Como e
quell'esimio pittore non usciva in sentenza nè falsa, nè esagerata. Una
successione di tanti paeselli; il lago principalmente nella primavera e
nell'autunno e anche nel verno quando

    Limpido, azzurro in sull'aurora è il cielo
      Da un vapor roseo, ove il sol nasce, tinto;
      Bianchi di neve e di notturno gelo
      Son valli e monti e il lido che n'è cinto:
      Il lago sol che non ne soffre il velo
      Bruno fra quel candor spicca distinto
      E capovolti sotto l'onde quete
      Rupi e capanne ed alberi ripete.
    Sotto al candido incarco oppresse e dome
      Vedi incurvarsi pei vicini clivi
      E nondimanco verdeggiar le chiome
      Degli allòr, de' cipressi e degli ulivi;
      Grami augelletti che calâr, siccome
      Fallì il cibo dai lor gioghi nativi,
      Volan fra i rami e cader fanno al lieve
      Tocco in minuta polvere la neve.

Quanti effetti di luce svariati, quanti greppi nudi, alternati
con pascoli verdeggianti, e fornaci ardenti che rompono l'oscurità
della notte, e l'andar e il redire d'innumere navicelle, e canti di
pescatori, e zampogne di pastori, che valgono a lusingare talvolta
anche le orecchie sazie de' frastuoni delle musiche cittadinesche!

E le due belle ottave qui riferite, che dipingono più che descrivano,
le avrete già lette nell'_Ulrico e Lida_, il più recente lavoro di
Tommaso Grossi, nome caro a tutti quelli che leggono i suoi soavissimi
versi e ammirano le tante doti che abbelliscono il suo cuore.

Ma volendo, se ci basta il tempo, godere tanto pittoresco abbisognerà
che ci rechiamo alla _Maddalena_, alle _Caviate_, rialzate sopra un
ricco vigneto, alla _Gessima_, luogo ghiajoso che ebbe forse il nome
dalle molte cave di gesso. Chi ha letto Paolo Giovio passando di qui si
ricorderà di Lodovico Savelli, che sdrucciolato da questo scoglio, dopo
essere stato cinque ore pendente e colle mani avinghiate ad un ramo,
sotto il tormento del sole, a malgrado dei letti che si distesero nel
sottoposto terreno, cadendo s'estinse prima d'arrivar al suolo.

Di là procedi alla _Abbadia_, così chiamata da un'antica badia di
Benedettini, che fu poi cenobio dei Serviti, poi vieni a _Mandello_
grossa abitazione collocata sur un istmo del lago adorno di piante e
dominato ad oriente da moltissime montagne abbondanti di pascoli e di
legna, spiccante contrapposto colla nuda spianata di _San Giorgio_. Di
qui era originario il poeta Aurelio Bertola. Il palazzo Airoldi, oggi
Pini, era il secondo per magnificenza sul Lario (primo era il Gallio
di Gravedona) avanti che sorgessero le principesche ville Sommariva,
Melzi, Serbelloni ed Odescalchi. Dalla rupe che sorge a mezzodì di
Mandello si cavano ferri e marmi, dei quali sono le otto colonne che
ornano il tempio del Crocifisso di Como. Una miniera di piombo che
dava il settanta per cento di metallo fu lasciata in abbandono per non
essersi trovato il filone continuato, sorte comune colla pirite aurea
che si estraeva sopra il casale di _Masso_, e che avea fatta sospettare
l'esistenza d'un metallo più prezioso.

Sull'opposta riva del lago alle falde orientali dei _Corni di Canzo_
vedi succedersi _Parè_ in un seno del lago di faccia alla Maddalena,
_Onno_ di fronte a Mandello, ravvivato dalle sue fornaci di calce,
belle a vedersi da chi voga pel lago nell'oscurità della notte. Fu
patria del fuochista Gio. Battista Torre che rimase vittima della
sua arditezza, e dell'idraulico Binda che nel 1727 eseguì le fontane
nel giardino Litta di Lainate. Da qui una strada faticosa conduce nel
centro della Vallassina.

Proseguendo viensi a _Vassena_ povero casale che mira in faccia
_Olcio_; poi succede _Limonta_ «terricciuola presso che ascosa fra
i castani, al guardo di chi spiccatosi dalla punta di _Bellagio_
per navigare verso Lecco, la cerca a mezza costa in faccia a Lierna.
Cominciando dall'ottavo secolo, fino agli ultimi tempi, che fur tolti
i feudi in Lombardia, essa fu soggetta al monastero di Sant'Ambrogio di
Milano; e l'abate fra gli altri titoli avea quello di conte di Limonta
e di Civenna, terra più in alto al lembo della Vallassina». Le cave del
gesso al pelo dell'acqua e quelle di marmo nero sulla costa del monte
alimentano l'attività dei Limontesi.

Più in su, tirando verso tramontana, dove la lingua di terra che separa
i due rami del lago si termina a capo di montone, siede _Bellagio_,
terra comasca di prodigioso prospetto, e prima di giungere a questa
terra t'abbatti alla _Villa Giulia_ dispendiosamente abbellita di
fresco dal signor Venini con comoda ascesa che conduce alle due
parrocchie di Bellagio, cavata nello scoglio a forza di scalpello e
mine.

Sulla sponda orientale, superato Mandello, ti trovi ad _Olcio_,
ricco di miniere di marmo nero di cui è una parte del duomo di
Como; la strada qui si seppellisce per centoventi metri sotto tre
lunghe gallerie; poi a _Lierna_, a' piedi d'una scogliera quasi
innaccessibile, ma di tratto in tratto verdeggiante e cortese di vini
vantati come utili a chi soffre di calcoli e di podagra, e che si
prolunga sino a _Fiume Latte_, ove trabalzano per mille metri, quasi a
perpendicolo, le acque raccolte dagli scoli del Moncódeno.

Succede quindi la grossa abitazione di _Varenna_, risorta a nuova vita
per la strada militare. L'aria assai dolce vi lascia crescere spontanee
anche esotiche piante. L'_Uga_ poco discosta è una fonte sgorgante da
un antro e protetta da un pergolato d'allori, a cui si affratellano le
cascate artificiali della sottoposta deliziosa _Capuana_.

L'occhiadino, il bindellino, il marmo nero e la lumachella sono i
minerali che più comunemente si cavano nelle sue vicinanze; _Perledo_
posto in alto con antichissima torre una delle tante riferite dalla
tradizione alla regina Teodolinda, e _Bologna_ rialzata sulle falde
del _Grignone_ sono le terre principali che la circondano. Dell'una e
dell'altra nulla a dire, quando eccettui i due più grandi quadri del
pittore Bellati, deposti nella parrocchiale di Perledo.

Procedendo sulla via militare talvolta sepolta sotto pittoresche
gallerie vieni a _Bellano_, antica corte degli Arcivescovi di
Milano, le cui mura furono diroccate da quel Gian Giacomo De-Medici
che padroneggiava sul lago; ha una chiesa antica, opera d'Azzone e
dell'arcivescovo Giovanni Visconti zio e nipote sui cui muri vedonsi
ancora gli stemmi di questi e de' Torriani. È patria di Sigismondo
Boldoni, poeta, medico e letterato de' pochi buoni del secolo XVII.;
ma ben vanto maggiore ha d'aver dato i natali ad uno de' più splendidi
ingegni, che onorino l'Italia, Tommaso Grossi. Non vuol tacersi
la bella filanda dei Gavazzi, nè passarsi innosservato l'_Orrido_
precipizio d'acqua maestoso.

    Odi tu quel rimbombo? Inoltra e agli antri
      D'onde rugge il fragor della novella
      Meraviglia ti accosta. Oh! mira come
      Dall'alpestre ciglion cerca il torrente
      L'onda del lago, e giù per la scoscesa
      China a gran salti furiando, l'aere
      Fiocca di spruzzi e di muggiti assorda,
      Pari all'ira de' tuoni. Orrendo è il loco
      E dritto è ben se il vulgo _Orrido_ il noma.

La strada prosegue per Dervio, Corenno e Colico d'onde corre pel lungo
della Valtellina, soverchia lo Stelvio, taglia il Tirolo e perviene
alla capitale dell'impero.

Sei stanco del cammino? siedi a respirare la mite aura del lago, corri
collo sguardo su tanti prospetti svariati, vedi le onde incresparsi al

    Montanino orezzo della sera

mira le navicelle pescatrici, odi gli armonici canti delle donzelle,
che dimentiche per un istante dei guai della vita, intuonano soavi
melodie. Oh quanto mi giunse dilettevole all'orecchio una tenera
barcarola dell'autore delle _Melodie italiche_ fatta canora sopra
l'aria marinaresca degli Inglesi che un coro di fanciulle, agitando il
lieve battello, commetteva alla vagante aria del lago.

                         IL VIAGGIO DELLA VITA.

                                   1.

    È la vita navicella
      Che va su, va giù pel mar:
      Ecco sorger la sua stella,
      Sfavillare, tramontar.
      Se quetata la tempesta
      Una brezza soffierà
      Ogni vela, presta, presta
      Il buon tempo seguirà.

                                   2.

    Ma dei venti nella guerra
      Non sia fiacco il nostro cor:
      Salpa il Senno della terra
      E ritorna vincitor.
      Qual zavorra stiam pur tutti
      Fermi al posto del destin:
      E tra l'impeto dei flutti
      Sarem salvi nel cammin.

                                   3.

    Però troppo non ti affida
      Al sereno lusinghier,
      Se al Presagio non ti guida
      Della bussola, o nocchier.
      Quando il nugolo rintrona
      E prorompe l'aquilon
      Teco è Dio, non abbandona
      Chi sta vigile al timon.

                                   4.

    E se placida nel porto
      La Speranza si posò,
      E sull'áncora conforto
      Dagli stenti ritrovò,
      Ricolmati gli otricelli
      Del liquor che fa gioir,
      Beviam tutti, quai fratelli
      Salutando l'avvenir.



CAPITOLO SESTO.

DA MONZA A MONTICELLO.

   _Vedano. — Biassono. — Macherio. — Belvedere. — Gernetto. —
   Peregallo. — Lesmo. — Tregasio. — Corezzana. — Campo Fiorenzo. —
   Galgiana. — Rogolea. — Casate Nuovo. — Monticello. — Missaglia. —
   Misericordia. — Contra. — Maresso. — Castel Pirovano. — Viganò.
   — La costa della Biscia. — Casate Vecchio. — Besana. — Monte. —
   Montereggio._


Diverse, ma tutte deliziose, sono le strade che guidano da Monza nel
centro dell'incantevole Brianza.

Ora giovi metterci su quella che scorge alla collinetta di _Vedano_
d'onde dalla villa e dal giardino Litta l'occhio tira a settentrione
sopra un ampio orizzonte, un cielo di zaffiro, una successione non
interrotta di casali, di ville, di paeselli, di borghi.

A Vedano tiene appresso, non più discosto che due miglia, _Biassono_,
già borgo insigne e murato, alla punta estrema verso tramontana dello
stesso Parco, patria di quell'illustre arcivescovo Ansperto che sotto i
Carlovingi salì a tanta autorità ed eresse l'atrio davanti alla chiesa
di Sant'Ambrogio in Milano ed in patria un pio edificio ospitaliere.

Da _Macherio_, che gli succede, è poco discosta la villa di casa Verri,
ove si deliziava il celebre storico ed economista milanese di questa
famiglia, nel cui palazzo esiste un'iscrizione antica, voto di Petronio
Vero Ercole, che dice:

                           HERCULI _Publius_
                               PETRONIUS
                  VERUS _Votum Solvit Libens Merito_.

Ma tutto vien meno quando, appena veduto il _Belvedere_ di casa Taverna
sulla riva del Lambro e reputato disegno di Pellegrino Pellegrini,
volgarmente chiamato coll'aggiunto di Tibaldo dal nome paterno,
e passato il fiume a Canonica pieghi a destra verso l'incantevole
_Gernetto_ elevato sopra un colle d'argilla rossa, che si propaga dalla
vicina Brianza.

Ben potrebbero le fantasie di Grossi o d'Azeglio, ritrarre al vivo
le singolari bellezze di questa giocondissima villa, ove S. E. il
conte Giacomo Mellerio, uomo illustre nei fasti della beneficenza
moderna, raccolse quanto di meglio potea rispondere alle esigenze
dell'agiatezza, al compimento dell'occhio, all'allettamento del cuore.
Ma io nè sono, nè mi credo da tanto da provarmi a tutte trasfondere
qui le cento bellezze, le peregrine venustà, il sorriso dei giardini,
le maestose serre, i nomi delle straniere piante e de' fiori, le
ricchissime famiglie delle rose, varie d'odore e di nome, le giapponesi
camellie, la sensitiva mimosa, le piumate peonie, gli indiani
ananas, la magnolia, la gaggia, il cedro, la melia, la lagerstremia,
l'eucalitto, la principesca ampiezza delle sale, gli estesi piani,
le amene vallette, gli erbiti, le artefatte fontane sprizzanti acqua
perenne, i superbi arancieri, gli ombreggiati e serpeggianti passeggi
che riescono al fiume, i rigagnoli con singolare splendidezza tirati da
terre lontane, e gli argentei bacini, placido nido del pesce. Mi sia
dunque lecito approfittare d'alcuni bei versi, che l'abate Pollidori
dettava su così delizioso soggiorno, egli che sovente si trova di mezzo
a queste maraviglie.

    Rotta la roccia degli aspri macigni,
      Oh quante marre, e per più lune, oh quante
      Quivi braccia sudaro! onde s'aprisse
      Questa in facil pendìo strada regale,
      E quel che a destra sorge, aprico poggio
      Il sen schiudesse a pellegrini tralci....
      Laterizio lavor di man maestra
      Quegli archi sono, che congiunti insieme
      Di non comune onor v'ornan la vetta.
      Sappi che loro in grembo occulta scorre
      Linfa che, dono di montana valle[16],
      Qua per lungo cammin arte conduce.
      Tu la vedrai tra poco, in vario metro
      Bella nei bei giardin di sè far mostra....
      Ma pria l'ambito limitar t'accolga....
      L'occhio intorno rivolgi, e ben sel merta
      Bello il cortile di sue forme e bello
      Il portico che a lui grandeggia innanzi.
      Sacra tutela e primo al colle onore
      Quinci si schiude la devota Edicola.
      Creta foggiata dal Toscan La Robbia[17]
      N'adorna il fronte. Ve' come si smalta
      D'azzurro e bianco si ch'emula il marmo....
    Seguace di Tizian, come ombra il corpo
      Il veronese Bonifacio pinse
      La posta in alto preziosa tela....
      Nobil terrazzo di colonne adorno
      Che del colle il ciglione ombrando abbella
      Ecco per te si schiude. Oh qual diletto
      In questa altezza ha il cor; quanto lo sguardo!...
      Ricco per l'acque del Pusiano il Lambro
      Con tortuoso giro in due lo parte
      Ora lento scorrendo, ora tra sassi
      Con non ingrato mormorio spumando....
      Curvate ad arte le frondose viti
      Tal ne ombreggian la via, che a mano a mano
      Di un bel raggio solar l'ombra si lista,
      Sostati; è questo il desiato sommo
      D'onde tutta n'appar l'immensa valle
      Cui fan l'Alpi corona e il Po confine.
    Entra adunque al casin, che qui non lungi
      Sorge sul colle, ed al riposo asilo
      Di piumati soffà s'abbella e cinge....
      All'occhio ed al pensier ti sia diletto
      Opra ammirare di scalpel valente[18]....
      Volgendo a manca, ove il pendìo digrada
      Ver l'ampio bosco, che di mura e siepi.
      Tutela a sua beltà, si cinge intorno....
      Ve' come l'arte che natura imita
      Ora declive praticel vi schiude,
      Ora sacra al pensier ombra v'aduna.
      Quasi spiral colà poggio s'innalza
      Di variopinte Dhalie inghirlandato.
      Qua si apre ondoso stagno, in cui la pioggia
      Delle foglie piangenti incurva il salice.
    Non tocchi mai dal verno in quella parte
      Fan di lor chiome i resinosi pini
      Ombrello al suol, tra lor difformi in questo
      Con ricercato stil s'addensan gli alberi
      Che qua venuti da stranieri lidi
      V'alternano i color, le forme, gli usi.
      Tortuoso sentiere or ti conduce
      In luogo, onde vagare all'occhio è dato
      Ver più remote piagge; ora in romita
      Cella, che in cima d'un burrone ascoso
      A dolce meditare invita l'alma.

Sono anche a vedersi un quadro di Palagi (Galeazzo Maria Sforza
ammalato) a grandezze naturali, un altro di Diotti (Lodovico il Moro,
cinto da Vinci, Corio, Bellincioni, Gaffurio, Bramante e Fra Pacioli);
i quadri campestri più veri che brillanti del tedesco Peter, altri
del Londonio, pittore buccolico; un gruppo dello scultore Fabris che
tolse l'affettuoso tema dell'incontro d'Ettore con Andromaca alle porte
Scee, ed altri quadri di Migliara, Bisi, Gozzi, Mallerini romano, tutti
concorrenti ad accrescere la magnificenza di questa delizia.

Mentre l'amante del bello si diporta fra le amenità del giardino, il
botanico s'arresti a contemplare le esotiche produzioni, i moltissimi
catti fra cui il _mostruoso_, così chiamato per la deformità delle
sue parti; i palergonj del Capo di Buona Speranza; la _rosa Paduli_,
che ricevette il nome della contessa Mariannina Della Somaglia,
sposata Paduli, e che primeggia fra le molte rose thee, il melifluo
rododendro arboreo, che come nel patrio suolo qui ogni anno produce i
fiori stillanti dolcissimo liquore. Il dottor Giovanni Labus dettò la
seguente epigrafe che scolpita nel mattone, ricorda l'architetto di
questo luogo.

                            AN. M. DCCC. XX
                      EX PRÆDIS IAC. MELLERI V. C.
                          FIGLINA GERNETTIANA
                      LUCA . SOMALEA . ARCHITECTO.

Negli anni scorsi qui s'accoglievano il numismatico De-Carli, il
bibliofilo cavalier d'Elci, lo storico Rosmini, ed il filologo
monsignor Mai; oggi vi si trovano sovente in bella unione il poeta
Polidori, il filosofo Rosmini-Serbati, l'archelogo Labus i quali due
ad utile delle scienze rivolgono la potenza del loro ingegno e la
ricchezza delle loro cognizioni. Una straordinaria quantità di monete,
rinvenute quasi al piede di una torre, avanzo de' tempi feudali, e
le più di esse coniate sotto l'imperatore Anastasio (dal 495 al 518
dell'era cristiana) fece sospettare che vi fossero state nascoste da
qualche profugo riparatovi per poco riposate condizioni di tempi.

Nell'oratorio eseguito secondo il disegno del valente architetto
dilettante, conte Giovanni Luca della Somaglia, Ciambellano di S. M. I.
R. A., uomo versato in più guise di studj, sono due pietosi monumenti
sepolcrali lavori di Canova, i quali attestano l'affezione che lega
l'esimio possessore alle reliquie della sposa, contessa Elisabetta di
Castelbarco, perduta d'anni 24, e del conte Giovanni Battista suo zio.
Un altro monumento dell'illustre scalpello del cavalier Fabris è posto
a ricordare Giovannina Mellerio, che morendo nel 17 anno dell'età sua,
lasciò al genitore, già orbo di tre figli, un'inesauribile eredità di
dolori, confortati però dall'idea che le virtù della defunta saranno
ora coronate di quella gloria, che fa dimenticare tutte le caduche
grandezze. Nella base di questo monumento si leggono i seguenti versi
latini del canonico Schiassi di Bologna:

    _Tres primum gnati; rapta est dein optima conjux,_
      _Filia nunc rapitur; quid mihi jam reliquum?_
    _O utinam Deus et mihi vestra in sede recepto_
      _Det, dulces animæ, visere vos iterum!_[19]

Per diversa direzione, ma per brevissima strada si va a _Lesmo_ e
_Peregallo_, due paeselli che ricordano le miserabili gare domestiche,
onde in secoli meno pacati si guerreggiava famiglia con famiglia. Rosa
Peregalli, presa d'amore per Gian Guidotto De-Lesmi, non potendo per le
scissure civili, onde si cercavano sempre a morte le loro due famiglie,
appagare il voto più ardente del suo cuore, ricorse ad un frate che
romitava a Santa Maria delle Selve. Da lui gli amanti ebbero benedetto
il loro voto, ed ottennero che il buon romito riducesse la pace fra le
discordie municipali. Brevissima gioja! Non andò molto, che Rosa ne
morì, non senza gravi sospetti di veleno, e Guidotto fu trovato nel
_Bosco Bello_ morto e interizzito, con una larga ferita nel petto su
cui ancora tenea compressa la mano in atto di ristagnare il sangue.
Tragico avvenimento che ravvivò ancora le contese delle due case
litiganti, e fece spargere ancora larga copia di sangue!

Nella villa di Lesmo, durante la peste del 1630, si riparavano
Giambattista Maggi colla moglie Angiola Riva, cittadini milanesi,
traendovi seco il neonato Carlo Maria che divenne poi buon poeta
italiano e milanese, fu segretario del senato, e qui rimasero finchè
il male cominciò a rallentarsi ed a permettere di nuovo il consorzio
fra i pochi che erano rimasti in vita. Carlo Maria, fatto poi uomo, si
deliziava dell'ameno soggiorno di questa terra avita, che riguarda sì
dappresso le amenità della Brianza. Basilio Bertucci nel suo ditirambo
il _Bacco in Brianza_, parlando dei buoni vini di questo villaggio
canta:

    Risciaqualo di poi col vin di _Lesmo_
      Poi l'empi del medesmo;
      Bevanda portentosa
      Ambrosia armoniosa
      Da cui trasse il suo vario
      Sapere e la galante
      Vena dolce e piccante
      Dell'insubre senato il _Segretario_.

Poveri versi che diedero poi motivo ad altri assai più leggiadri, onde
Francesco Redi nel suo _Ditirambo_, parlando del vino di Botte esce a
dire

    Se per sorte avverrà, che un dì l'assaggi
      Dentro a' Lombardi suoi grassi cenacoli
      Con la ciotola in man farà miracoli
      Lo splendor di Milano il savio Maggi
      . . . . . . . . . . . . . . . . . .
      E saria veramente un Capitano
      _Se tralasciando del suo Lesmo_ il vino
      A trincar si mettesse il vin Toscano.

La posizione elevata e pendente dei terreni in questo luogo fece sì
che le sorgenti delle acque sieno qui molto sotterranee e rese ancor
più profonde dalle valli. Perciò volendosi scavare un pozzo a Lesmo si
dovette andar sotterra più di 210 piedi prima di trovar le acque.

Da Lesmo continuando verso Monticello, e lasciando a manca _Corezzana_
riesci a _Campo Fiorenzo_, ove il già lodato conte Mellerio ad utile
del comune mantiene una scuola elementare. Vi fece in oltre erigere,
secondo il disegno del signor conte Della-Somaglia, un elegante
oratorio campestre con porta corinzia sulla facciata. Di qui mentre
per agiata via ascendente t'incammini verso Casate Nuovo, puoi deviare
alquanto per vedere la bella chiesa d'ordine corinzio onde fu decorata
la terricciuola di _Galgiana_ della quale fece il disegno l'architetto
Giacomo Moraglia.

Poverissima di memorie è Galgiana, onde non avendo potuto parlare di
questa terra nelle _Vicende della Brianza_, qui riporterò l'unico fatto
che di recente seppi di essa. Essendo corso poverissimo di riccolto
e contristatissimo di guerre l'anno 1531, Girolamo Crippa, curato
di Galgiana, provata l'insufficienza della sua prebenda, in caso di
scarsa messe, a mantenere una parrocchia, la cedette ai Dominicani
del vicino _San Giacomo_. Non tardarono i Galgianesi a stancarsi
dell'amministrazione dei frati e si lagnarono di essi coll'arcivescovo
perchè non volessero star paghi ai trenta soldi che avevano fin
allora sborsato per la limosina funeraria. Un tale stato di reciproca
malevolenza durò fino al 1582, quando quel San Carlo Borromeo, che
fece da solo quanto avrebbero appena potuto molti altri insieme uniti,
esaminate di proposito le ragioni dei Galgianesi, e non avendo potuto
ottenere che i frati presentassero le loro, dichiarò dissoggettata
quella parrocchia da ogni dipendenza dal convento di San Giacomo, non
dando più luogo a' riclami che i frati voleano poi mettere in campo.
— Qui puoi vedere la villa Pizzagalli, già d'Adda, con bel giardino
ed un'ampia gradinata che avrebbe dovuto servire ad erigere la chiesa
parrocchiale (1730) ove non fossero venute a distruggere questo
progetto le contese fra il parroco e il marchese d'Adda.

Nella vicina _Regolea_ era solito villeggiare il poeta Francesco Corio
d'Abbiategrasso, che tornato in patria per confortarsi della noja di
quelle interminabili pianure, fece una fedele descrizione in versi
milanesi d'alcune delle nostre ville.

_Triuggio_, terra a nord-est di Canonica, sulla via che mena ad
_Agliate_, è luogo poco considerevole ed in poco fortunata posizione;
a tramontana ha _Tregasio_ dove anticamente era un convento di
Benedettini fondato nel XII. secolo dalla famiglia Casati, e che a
quel tempo era tributario alla Santa Sede di dodici denari. Di là
per una comoda via, quasi sempre diritta, pervieni a _Casate Nuovo_,
posto al piè di ridenti collinette, fra un circolo di ville e di
eleganti case campestri che non desiderano se non maggior riunione.
La famiglia Casati, di cui ci venne poc'anzi parlato, fondò anche a
_Povenzano_ un monastero di monache le quali nel 1569 furono trasferite
a Milano per essere unite a quelle del Cappuccio. Essa possiede ancora
il grandioso palazzo che è ad un tempo uno de' più magnifici della
Brianza; edificio d'ordine romano, il cui ingresso fu levato dal
palazzo imperiale di Vienna, con privato oratorio, dipinto dall'Alberti
e fregiato d'un quadro del profess. Giuseppe Diotti. Era questa una
delle molte villeggiature che accoglievano di frequente l'allegro
poeta Ballestrieri, e che furono celebrate ne' suoi versi. Minore di
splendidezza, ma ricompensata largamente di una migliore posizione è
la villa Tealdi, che ti presenta sul suo ingresso le figure dei duchi
Visconti Sforza, ed alcuni personaggi de' _Promessi Sposi_, frescati
da Giuseppe Ronchi. Oh come ti sarà dolce diportarti sullo spazioso
giardino, reso tanto vago e dalla natura e dall'arte. Di là passerai a
vedere nell'interiore del palazzo molte incisioni de' migliori bullini
francesi. Poco discosta è la villa de' conti Lurani ragguardevole per
grandiosità, ricchezze e felicità di prospettive, d'onde per una strada
vicinale finita nel 1836 si giunge alla recente chiesa, che riesce a
settentrione del paese intorno alla quale converrà che ci fermiamo a
parlare di proposito, quanto almeno può uno che non sia artista, e che
debba trascorrere fra tanti altri oggetti, tutti più o meno in diritto
d'essere menzionati.

Ne diede il disegno il valente monzese architetto profess. Giuseppe
Amati; fu principiata nel 1815 e proseguita con elemosine de' meglio
stanti del paese e collo zelo del parroco Lazzaro Rossi. Offre
nell'interno, tutto compreso, la lunghezza di braccia 54 sull'altezza
di 48; con vôlta a pieno sesto, della larghezza di braccia 24 e
sostenuta senza chiavi, tutta tagliata da cassettoni coi soliti rosoni
ed altri ornamenti eseguiti dal pittore Cambiasio. Alla bellezza del
disegno corrisponde pienamente quella degli interni adornamenti e i
freschi del pittore Lavelli, sulle due estremità della vôlta maggiore,
con medaglioni rappresentanti gli Evangelisti, il trionfo della Gloria
di fronte al coro, la Madre di Dio, il San Giovanni Battista, i quattro
Dottori della chiesa e l'apostolica Duodena tutti a colore; la vôlta
del presbitero dipinta in cinque medaglie dallo stesso Lavelli a
chiaro-oscuri raffiguranti il battesimo di Gesù Cristo, l'Adorazione
de' Magi, la Trasfigurazione, la Cena in Emmaus, la discesa dello
Spirito Santo. Più in là formano il fondo di sì belle pitture i rosoni
dorati, ond'è adorna la tazza del coro. Non dimenticheremo l'organo de'
fratelli Serazzi di Bergamo, molto armonioso, e con grande estensione
di suono. E per non ristare alla sola descrizione dell'interno usciamo
a vedere il magnifico atrio sorretto da otto colonne joniche di pietra
di Viggiù, a cui mette una larga gradinata a lastre obbligate, talune
d'una rara lunghezza.

Poco dista di qui il convento di _San Giacomo_, già appartenente ai
padri inquisitori delle Grazie di Milano, del quale non rimangono che
pochissime memorie e scritte e tradizionali.

Vuoi tu mirare in compendio il più bel giardino di natura? sali a
_Monticello_, dove nei giorni autunnali vedrai confusi ai corsaletti
della contadinella gli sciamiti e le seriche vesti di molte cittadine,
che sentono allargarsi il cuore agitato da questa aria piena di vita.
Sorge Monticello al sommo d'un'insensibile collina, forse la più vaga
della Brianza; guarda da tutti quattro i lati scene diverse, ma tutte
meravigliose per chi non se le rese troppo comuni con un continuo
ritrovarvisi frammezzo. E perchè potesse rappresentare quasi una città
in iscorcio non vi furono dimenticati e i comodi d'un caffè e d'una
giornaliera vettura, ai quali vorremmo vedere uniti migliori alberghi
ove il visitatore potesse trovarsi con minore disagio. Ma questa
poca cura degli alberghi è troppo generale in Brianza, dove invece
una eccessiva quantità di bettole, di taverne, assorbe il più della
popolazione e impedisce che si preparino osterie meno ineleganti,
alloggi meno incomodi, letti meno disagiati. Non mi si faccia carico
se lascio uscire questa specie di lagnanza; per me nella balsamica
aria della mia Brianza, un tozzo di pane, un frutto, un tetto da non
rimanere di notte allo scoperto, un pagliariccio da distendermi, non
mi danno di che invidiare alle saporite mense, alle marmoree pareti,
alle seriche cortine dell'agiatezza; ma so pur che non tutti avranno
con me comune questo sentimento; so di più d'uno che si astenne di
vedere le meraviglie nostre per non patire i disagi d'un cattivo
alloggio. Ma torniamo a Monticello ove ci aspetta l'elegantissimo
palazzo che convertì in luogo di delizie, di studj, di domestica
pace, i ruderi di quel castello che un tempo ardeva di tanto incendio
di guerra, e che deve essere stato la prima volta ruinato nel 1274,
ai tempi delle fraterne discordie. L'architetto Canonica trascelto
a presentare il disegno di questo palazzo grandioso lo scompartì in
due ale con magnifica facciata, ponendo nel mezzo un ampio salone,
sostenuto da colonne, e rendendo tutto notevole per decenza, eleganza
ed agiatezza. L'attuale proprietario signor conte Ambrogio Nava,
coltissimo sostenitore delle belle arti, artista anch'egli, adornò
questo campestre soggiorno con una serra di suo disegno, con lunghi
cancelli che difendono, ma non tolgono ai passeggieri il vago aspetto
dei giardini, dei fiori, e presentano sopra equidistanti pilastri
i busti di Monti, Appiani, Romagnosi, Manzoni, Cagnola, Volta,
Albertolli ed Oriani. L'altro grandioso edificio, onde è abbellita
questa vaghissima terra, fu fabbricato dal defunto barone Cavaletti,
ora di proprietà Calderara, e qui pure troverai al solito ampie sale,
variati giardini e raccolte d'esotici fiori. E la chiesa di Sant'Agata?
è piccola, informe, nulla presenta, che corrisponda alla magnificenza
della sua destinazione, alla bellezza della sua posizione, onde sarebbe
pure a desiderarsi che non venisse meno lo zelo de' più ricchi e nobili
possidenti di questa terra nel condurre ad effetto l'edificazione
della progettata chiesa rotonda, con elegante atrio esterno tutto
all'ingiro. Se questo nostro voto potesse rinfiancare tale pietosa
intenzione, noi ci allargheremmo ben volontieri in incoraggiamenti, ma
i terrieri di Monticello hanno ben più saldo argomento di riporre le
loro speranze nella liberalità e religione di chi può somministrare i
mezzi occorrenti, che non nelle parole per lo meno insufficienti d'un
povero scrittore. Ma trascegliendo per questa nostra fermata il luogo
di Monticello, spendiamo qualche ora piacevole nella visita delle terre
circostanti.

Dal pendìo d'una collina ridente di vendemmia discendiamo a
_Torrevilla_ che è la più piccola parrocchia della diocesi milanese,
non constando in tutto che di 140 anime. È bello il disegno della
parrocchiale, e riceverà maggior vaghezza dal campanile, che vi si
sta erigendo secondo il disegno del già nominato conte Ambrogio Nava.
Fra gli avanzi dell'antica torre dei conti Raimondi, ora di proprietà
Balsami furono trovate nell'aprile prossimo scorso due antiche urne
di cerizzo, poca meraviglia per noi, che ad ogni tratto nei nostri
paesi ne vediamo disseppellirsi. Fra i mille progetti che si fanno è
anche un deviamento della strada da Lecco a Monza, facendola piegare
da Torrevilla a _Casirago_ attiguo a Monticello, e mandandola poi
direttamente a Casate Nuovo per evitare l'ascesa dell'eminenza di
Monticello.

Breve è l'intervallo che separa _Missaglia_ da questa terra, alla
quale si va per comoda via tirando verso oriente. Qui è il capo luogo
del distretto, ma paese più grosso che bello, più ben situato, che
costrutto. La chiesa è antica, come pure il campanile su cui vedi
scolpite varie iscrizioni che ricordano la memoria dell'operoso parroco
Giovanni Tettamanzi, il quale nulla risparmiò pel lustro di questa
chiesa, durante il suo regime che finì colla sua vita nel 1605.

Alla _Misericordia_ si tiene un fiorito mercato settimanale, presso
l'antico convento fondatovi dal Beato Michele da Carcano.

_Contra_ è luogo di delizia; _Tignoso_, antico castello, celebre
durante l'assedio di Monza, 1323; _Maresso_, antica terra montuosa
colla chiesa di San Faustino soggetta fino dal 1192 alla Santa Sede
e che fu smembrata dalla chiesa di Missaglia per alcuni legati fatti
a favore di essa dal cardinale Conti da Casate, 1270. Da qui un breve
tragitto guida fra ridenti campagne al delizioso Osnago.

Da Missaglia camminando per un sentiero montuoso, dirigendosi verso
Viganò, prima di giugnere a _Castel Pirovano_ si trova uno scavo, di
proprietà Cai, ricco d'arenaria, che tira alla natura d'un calcario
compatto, di frattura scagliosa, d'un colore cinereccio, misto di
minutissima mica e di vene di spato calcareo.

Coloro che dalla somiglianza d'un nome, cavano una conseguenza,
sostengono che la denominazione del poco discosto _Viganò_ deriva
dall'adorazione che vi avesse Giano:

    Al tempo degli Dei falsi e bugiardi.

Noi conosciamo troppo la debolezza di tali conghietture per poterle
ammettere fra le storiche verità, onde lasciando quello che è per lo
meno incertissimo veniamo al positivo. Girolamo Pirovano sul finire
del secolo decimosettimo tenendo ad affitto alcuni fondi della chiesa
di Viganò rinvenne in un boschetto una cava di arenaria, che doveva
formare la ricchezza di questa terra. L'amministrazione della chiesa
per incoraggiarlo gli regalò quel boschetto ed egli in ricambio regalò
alla chiesa un confessionale tuttora esistente di sasso della sua
moléra. A poca distanza del paese sul dorso d'una lene collina tutta
ridente di piante, vedi un gruppo di casolari sostenuti con colonne
d'ordine diverso, chiamati il _Cantone dei Picozzi_. Sotto di essi
lavora incessantemente lo scalpello a lisciare, a domare gli informi
sassi che si estraggono dalla vicina cava. Quest'arenaria o moléra
di Viganò è formata di particelle le più di esse silicee, e di mica
argentina legate da un cemento marnoso. In alcuni strati più profondi,
detti cornettone, che sono la miglior pietra di costruzione, predomina
il calcario e le parti sabbiose e micacee sono e più scarse e più
tenui. La saponina, come la chiamano quei lavoratori, pel suo carattere
saponaceo, serve di strato intermedio fra gli strati dell'arenaria;
la marciura è un'altra arenaria frammista agli strati principali,
pochissimo coerente che ebbe un tal nome da quegli scalpellini per la
facilità di sfogliarsi; le marchesite, uno de' nomi che ti verranno
ivi pure uditi, sono piriti di ferro di figura sferoidale, che talvolta
sciogliendosi formano coll'arenaria un terriccio nero saturo di ferro
solfato; udrai pure chiamar nitro una fioritura bianca e salina che si
vede in quelle cave nei tempi asciutti e ne' luoghi coperti.

Quest'arenaria è attissima alla fabbricazione; a Milano se ne fa
grand'uso e il rinomato architetto Zanoja si servì di essa per erigere
la porta Nuova di questa città. Si calcola a settanta mila lire annue
la produzione netta di queste miniere.

Tutta l'ossatura del monte qui d'intorno è composta d'arenaria più
o meno vicina alla natura di queste due; tale è quella di _Pérego_
d'onde furono scavate le colonne che sostengono il portone dell'ufficio
del Censo a Milano. Unita ad essa è pure l'arenaria bruna, laminare,
ricchissima di mica, che fu esaminata minutamente dal chimico Broglia;
altre arenarie sono alla _Costa della Biscia_ presso Rovagnate;
d'arenaria sono il letto e le sponde del torrente che scorre presso
Santa Maria Hoè; onde parve ad alcuni probabile che lo scheletro della
collina di _Bernaga_ sia tutto costituito d'arenaria, da cui si dirama
a' tre luoghi suddetti.

Chi da Monticello si volge ad occidente per una comodissima via
declinante e fiorente di nuove bellezze, fatti pochi passi, perviene
a _Casate Vecchio_, terra illustre d'antiche memorie, dove a' tempi
di Filippo Maria Visconti si rifugiarono le famiglie, Quartironi
ed Arrigoni della Valtaleggio avverse alla repubblica Veneta. I due
Casati Vecchio e Nuovo furono nel 1692 infeudati ai marchesi Casati
che ne tennero il possesso, fino a che furono soppressi i feudi
in Lombardia. Merita essere veduta la villa Greppi, molto ampia
e deliziosa con istranieri e varieggiati giardini, decenti case
rusticane, ampie cantine, ampie tinaje, torchi di recente forma con
vite d'ottone, lunghi cancelli ferrei, busti di uomini grandi, e quanto
può contribuire ad attestare il buon gusto e la magnificenza del suo
proprietario. Qui, in tempi di minor lustro per questa delizia, soleva
villeggiare il poeta milanese Balestrieri vagheggiando tante bellezze

    E peu el _Gernet_ là in faccia, e peu in sostanza
    I caseggià de tutta la _Brianza_.

Eguale amenità di posizione ha _Besana_ divisa in due frazioni
inferiore e superiore. Qui è la delizia Dragoni, e qui nel 1834 fu
ampliata l'antica chiesa di Santa Catterina, venendo ridotta a tre
navate, la maggiore delle quali ha la larghezza di circa braccia 14
sopra 66 di lunghezza totale. Fu un danno alle giuste proporzioni della
chiesa che il valentissimo architetto Moraglia, il quale ne diede il
disegno, abbia dovuto valersi della vecchia in quel tutto che potè.
Nulladimeno anch'ivi appare la stessa perizia d'architettura che scorgi
nell'attiguo oratorio dei Santi Luigi e Carlo, disegnato dallo stesso
Moraglia.

Non si lascino innosservati i giardini di casa Prinetti, ove è uno
studiato disordine di ajuole, di vigne, di boschetti, di praticelli,
di frutteti, di spalliere, di tempietti, di case, di pescaje; come pure
le belle case Delfinoni e Zappa la qual ultima fu disegnata dalla mano
stessa che disegnò l'oratorio anzidetto. È notevole Besana pei suoi
setificii.

La costa che da qui corre fino a _Monte_ gode incantevoli punti di
veduta; è ridente di tutte le bellezze dell'agricoltura, e tra il verde
dominante mostra la bella abitazione campestre Mazzola con giardino
di recente costruzione, _Montereggio_ di proprietà Carnaghi, la villa
Toffetti non ancor terminata, e il vistoso casino Lurani posto al sommo
della costa.

Così stanchi ma non sazj di un lungo passeggiare ci riduciamo a sera
alle care amenità di Monticello, ove troveremo ingenua schiettezza,
universale cortesia, aria piena di vita, continuata variazione di scene
sempre amene e sempre belle.



CAPITOLO SESTO.

DA MONTICELLO AD OGGIONO.

   _Barzanò. — Cremella. — Cassago. — Il Baciolago. — Veduggio.
   — Bulciago. — Nibionno. — Sibrone. — Masnaga. — Barzago. —
   Crippa. — Madonna d'Imbevera. — Perego. — Rovagnate. — Cereda.
   — Monticello. — Santa Maria Hoè. — Campanone di Brianza. —
   Castelli di Brianza e di Nava. — Teodolinda. — Melodie briantee.
   — Caraverio. — Dolzago. — Sirone. — Molteno. — Ello. — Oggiono. —
   Imberido. — Sala. — Annone. — Lago._


Siamo nel centro della Brianza, nei luoghi de' più variati ed ameni
prospetti. La terra che ci sorge dinnanzi e ci ravviva il desiderio
di giungervi quanto più le siamo d'appresso è _Barzanò_, villaggio che
vanta una storia abbastanza antica, per non far credere come veri certi
antichissimi avvenimenti che una popolare credenza vorrebbe ammettere,
ma da rifiutarsi in un tempo in cui la filosofia della storia fece sì
luminosi progressi, e richiama tutto all'esame della critica. Talvolta
uno storico dei giorni nostri può parere ignaro d'alcune notizie; ma
il fatto è che anche sapendole, ha creduto bene di ometterle, come
quelle che non reggendo alla prova, avrebbero infarcito il suo libro
di opinioni grossolane e lo avrebbero messo in derisione presso coloro
che nella storia non vedono solamente un ammasso di avvenimenti, ma
un'opera di filosofia[20].

Viene a trovarsi Barzanò alle falde e in parte sul pendìo d'un
insensibile poggio, che vede assai davvicino verso oriente l'altra
vitifera collina di _Sirtori_, la quale a schiena di cammello si
allunga e procede fino al maestoso Sangenesio. Un piano circolare tutto
popolato di casali, variato di laghi e di ben coltivate campagne, di
casolari, di palazzetti, di chiese, vedi aprirsi a settentrione. La
vista poi rialzandosi dal fondo della valle corre a ponente per vette
sublimi di monti fino alle ghiacciaje della Savoja. Nell'interno del
paese i ruderi d'un antico castello, ruinato nel 1222 dal demagogo
Ardigotto Marcellino a capo d'una banda di militi milanesi, potranno
rammentare i tempi del feudalismo, ma giaciono muti come il cadavere
d'un eroe. Non sarebbe improbabile che avesse servito di sede ai conti
Sigifredo, Ugo e prete Berengario padre e figli, signori di questa
terra, che poi ribellatisi contro l'imperatore Enrico di Germania
furono posti al bando dell'impero, e il loro feudo per concessione
reale dato al vescovo di Como (1015).

Meglio conservato dei castello è l'attiguo battistero, oggi chiesa
di San Salvatore, che alcuni vorrebbero avanzo del paganesimo ma che
dalla configurazione appare opera de' primi tempi cristiani, sebbene
non abbia che una sola nave con vôlta pesante, variata da una tazza e
sostenuta da piloni variati. È evidente però che la parte anteriore è
più recente della restante. Nel mezzo è la solita vasca battesimale,
ottangolare, di marmi, colla circonferenza di sette braccia ed oncie
tre, ed alta un braccio ed un terzo, girata di fuori da un gradino
di sarizzo e nell'interno da due gradini di marmo a pezzetti bianco
e rossi alternati. Sull'unica porta d'ingresso, molti rabeschi, che
erano parte integrale delle prime chiese cattoliche, fregiano una
rozza immagine della Vergine che appare di mezzo all'arco. La capra che
spicca da questi ornamenti è uno dei fregi della simbolica architettura
della prima cristianità e raffigura i peccatori, i quali nella chiesa
trovavano un rifugio, un perdono. Il culto del paganesimo in questa
terra è attestato da tre cippi ora collocati in questa medesima chiesa.
Una, scoperta nel 1821 dall'egregio signor consigliere Celestino
Mantovani uomo versatissimo negli studj della storia, e votiva a Giove
e Summano dio de' fulmini, dice, secondo i supplementi del chiarissimo
archeologico dottor Giovanni Labus, _Votum Solvit Libens Merito_
JOVI AL-TO (_vel_ ALTITO_nanti_) _et_ SUMM-ANO FELICI-ANUS PRI-MIUS
CU-M-SUIS _Locus. Datus. Decreto. Decurionum._ Altre due ricordano
un Novelliano Pandaro, quasi inintelligibili ma anch'esse secondo lo
stesso antiquario dovrebbero dire:

                                  I.ª

_Jovi Optimo Maximo Novellianus Pandarus ex voto pro se et suis omnibus
aram deo donum posuit._

                                  II.ª

_Novellanus Pandarus Jovi optimo maximo votum soluto libenter merito
pro se rem domum fecit quum diis deabus omnibus dono dedit._

Ma usciamo dall'antico, e vediamo attiguo al battistero la casa S.
Pellegrini, altra delle villeggiature di Balestrieri, ed ora proprietà
del già nominato signor consigliere Mantovani, che intende ridurla
fra poco a forma migliore. Saliamo quindi alla chiesa parrocchiale di
recente costruzione che non manca di merito; ha tre navate corinzie;
è disegno del professore Magistrelli; con chiaroscuri de' fratelli
Palazzi di Milano.

Magnificenza ed eleganza abbellirono la villa Pirovano, una delle
migliori della Brianza, che occupa un ricinto di più che cento pertiche
di terra, con casino a sala svizzera, sala da bigliardo benissimo
addobbata e superiormente sala chinese che ritrae vivamente le foggie
di quella nazione. Risponde a questo un appartamento rusticale a
modo di castello elvetico a cui danno maggior verità i merli dei
ricinto. Qui fiori e frutti destinati dalla natura ad altri climi,
sotto altri cieli; qui lago, qui isoletta, e monumenti d'affezione,
qui boschi di platani e di pini, e fonti di limpid'acque, e tortuosi
viali, e tempietto, e grotte, e capanne rustiche al di fuora, al di
dentro abbellite da gabinetti, e torre rotonda con ricca armeria, e
cippi sepolcrali, e di là poco discosta feconda ragnaja (_roccol_).
Spiace però il vedere apposte a tanti bellissimi luoghi un ribocco
d'iscrizioni poco lodevoli per senso e per lingua. Siane di prova
questa sì male espressa

          Mal sì non s'alloggia
    Che non sia peggio star fuori alla pioggia

collocata sull'ingresso d'una capanna. E quell'altra apposta al
monumento che ricorda un'amante perduta con parole fredde, inarmoniche:

    Egual candor giammai di qua non fucci

Lo stesso si dica di quelle all'ingresso della torre, che sfigurano
assai più trovandosi in compagnia d'alcune piene di verità e di
sentimento, come sarebbe la seguente:

    _Qu'heureux est le mortel qui du mond ignoré_
    _Vit content de soi meme en un coin retiré._

E ripetiamo pure questa sentenza e riteniamola per moralissima, fino a
quando il nostro ritiro dal mondo non sia prodotto da misantropia, da
alterigia, da infingardaggine.

I Barnabiti possiedono qui una delizia autunnale e nella loro chiesa
recente sono da vedersi i due angioli dello scultore Monti.

Uscendo da Barzanò, dalla parte d'occidente, si arriva ad un trivio
d'onde, prendendo la strada più ascendente, costrutta nel 1826, si sale
a _Cremella_, ove i Kramer possiedono un giardino all'inglese, e nel
già convento delle monache, fondato dalla regina Teodolinda, hanno una
fabbrica di cotone.

Di là si progredisce a _Cassago_, che molti pretendono sia il
Cassiciaco, dove si ritirò Sant'Agostino presso Verecondo gramatico,
mentre si preparava al battesimo. Qui merita essere veduto il vasto
palazzo Pirovano-Visconti, e la chiesa decorata dei recenti freschi
di Carlo Ronchi. Oh se io fossi, senza danno d'alcuno, possessore
del _Baciolago_! sclamai la prima volta che mi venne veduta questa
deliziosissima collina poco discosta da Cassago, coi suoi viali a
chiocciuola, colla sua vista portentosa, con quel tutto insieme che
la rende sì ricercata e vagheggiata. Oh fosse perenne la vita! dove
goderla più felice? Se non che il poco discosto monumento sepolcrale
Visconti che si sta erigendo dall'architetto Clerichetti, ricorda che
passano come un lampo i giorni dell'uomo tra i cenci e la porpora, tra
le delizie e le miserie.

Come il Baciolago arresta lo sguardo colle bellezze della sua
posizione, così la chiesa del vicino _Veduggio_ colla sua grandiosità
chiama a sè gli sguardi di chi mira dalle circostanti collinette e
pianure. Sorse nel secolo decimosettimo per le pietose largizioni d'un
frate Domenico Cruceolano, del quale conservasi nella segrestia il
ritratto sotto cui si legge la seguente iscrizione:

  R. D. JO. DOMENICUS CRUCEOLANUS VULGO DE CUZZOLANT, FILIUS DOMINI
  JOANNIS BAPTISTÆ ECCLESIASTICÆ DISCIPLINÆ GENERALIS PREFECTUS
  AC MONIALIUM, SANCTÆ REDEGUNDÆ, SANCTI AUGUSTINI, P. LUDUVICÆ,
  PHILIPPI NERII, AC ALIORUM PROTECTOR, TEMPLI HUJUS, POPULIQUE
  EXIMIUS PERPETUUSQUE BENEFACTOR ÆTATIS ANNORUM 78 OBIIT 29 MAII
  1684[21].

Questo edificio ha quattro tribune nel piano superiore, che comunicano
colla chiesa, mediante scala di vivo comodissima, e visibile stando
in chiesa; quattro stanze al piano inferiore che mettono tutte nella
chiesa per mezzo delle cappelle, così che i sacerdoti senza essere
veduti ponno passare dalla sagrestia ad ognuna di esse. Il buon
organo di Luigi Marone di Varese nella cantoria disegnata dal Moraglia
accresce il suo decoro. Un difetto ravvisato a prima vista in questa
chiesa è l'angustia del coro, a cui fanno ala due spaziose sagrestie
adorne di pregiati quadri. Alla maestosa facciata di pietre lavorate
corrisponde assai bene il sacrario, fatto con buon ordine, e due
gradinate assai alte di sarizzo, ciascuna delle quali fiancheggiata di
piedistalli che sarebbero stati abbelliti di statue, quando la morte
del Cruceolano non avesse lasciata l'opera incompiuta. A questo motivo
dobbiamo pure attribuire l'essere rimaste vuote le quattro nicchie
sulla facciata. La torre di vivo, d'ordine corinzio, colla cupola di
rame ed alta più di settanta braccia, a cui si ascende per centoventi
comodi gradini, è uno de' punti preferibili per godere la veduta
della Brianza. Peccato che le sue campane non corrispondano a tutto il
rimanente! Il cadavere dell'ottimo frate, a cui è dovuto anche questo
campanile, fu sepolto in questa medesima chiesa, sotto l'altare della
Madonna, come era sua intenzione. La vicina e vasta casa parrocchiale
con bel giardino adorno di cipressi, fu da meschinissima che era,
ingrandita e resa più comoda dall'attuale parroco D. Nazzaro Perego.

Queste case de' curati sono pure i tranquilli soggiorni! lussi
moderati, discreta pulitezza, pace ignota a chi si avvezza tra i
frastuoni del gran mondo. Sotto questi tetti la rondine fa sicura
il suo nido; i piccioni calano dalla colombaja a bezzicare i grani
nella corte; il poverello viene colla certezza di non partire a mani
vuote; la povera vedovella vi trova consigli e conforti più che di
parole; gli sposi vi entrano con lieta baldanza, e proferiscono in
privato quella promessa che sarà poi santificata all'altare. Da queste
placide case esce sulla sera un uomo di soave aspetto con una campestre
e decente libertà, col breviario sotto le ascelle, attraversa il
villaggio, riverito da tutti, ora s'arresta ad accarezzare uno stuolo
di ragazzetti che al suo venire sospendono i giuochi e corrono a
deporgli un bacio sulla mano, ora si sofferma per un applauso, ora per
un rimprovero, finchè entrato nella via dei campi, guarda il colore
rubicondo del sole che tramonta, apre il suo libro, e recita i salmi.
Scena affettuosa che mi si offerse in più luoghi della mia Brianza!

    Oh bel teatro verdeggiante e vago
      Di ville e piante e d'aurea luce ed ombra
      Sparso così che sembra opra di mago!

Questi versi di Pindemonte si acconciano assai bene al delizioso
_Bulciago_, coi suoi bei giardinetti, col suo ampio palazzo Taverna,
coi suoi vitiferi ronchi, coi piccoli ma bei casinetti Sangalli e
Rusca, coll'attiguo _Samarino_, ove è operosa fornace di argilla.

Di qui proseguendo per vie tortuose giungerai a _Nibionno_, poi a
_Sibrone_ a quindi a _Masnaga_, infine alla _Costa_ ove ti arresterà
la vasta piazza declinante, fregiata di cappelle, colla chiesa
dell'Assunta, amplificata e ridotta, secondo il disegno del più volte
citato Moraglia, a vaga forma, a tre navate, laddove prima non ne aveva
che una.

Per una strada solitaria e sepolta fra i boschi, tornando verso oriente
giungesi a _Barzago_, paesello distinto per la sua alta torre, poco
discosto della via grossa che da Monza guida a Lecco, dalla quale noi
siamo usciti a Barzanò. In questa terra si distinsero nel secolo XV.
gli Isacchi favoreggiando Francesco Sforza; due secoli dopo (1647)
essa divenne feudo della famiglia Brebbia, che possedeva pure il vicino
_Crippa_, ove è a vedersi tuttora quasi intatto un robusto castelletto
feudale. Riprendiamo ancora, dopo il giro che abbiamo fatto, la
strada maggiore al luogo di _Bevera_, presso cui è il santuario della
_Madonna_, meraviglioso convegno, agli 8 di settembre, di contadini,
di negozianti, di possidenti, di ricchi, di plebei, di nobili; la più
celebre delle nostre sagre, e sicuramente del Comasco e del Milanese, a
descrivere la quale basta appena il buon numero di pagine, animate ed
eloquenti, onde si chiude il divulgato racconto che porta appunto il
titolo di _Madonna d'Imbevera_.

Qui la Brianza presenta un bacino, che dal paesello principale porta
il titolo di _Valle di Rovagnate_. È chiuso a mezzodì dall'altura, su
cui stanno Barzago, _Brongio_ e _Perego_, luogo d'antica fortificazione
presso il quale è posto Rovagnate paese mercantile colla chiesa
rialzata sopra una collina, e cinto dalle terricciuole di _Cereda_
e _Monticello_. Da oriente la valle prosiegue fino alle falde del
Sangenesio e termina a Beverate; a settentrione è chiusa dai monti
di Galliano su cui stendesi la striscia di case chiamate _Santa Maria
Hoè_, dove si tiene settimanale mercato sulla piazza d'un convento di
Serviti soppresso, attiguo al quale sorge una bella chiesa d'ordine
corinzio. Quel mercato umile in tutto il resto dell'anno assume
l'aspetto della più alta importanza nel mercoledì della settimana,
in cui presso a poco comincia il riccolto dei bozzoli, convenendovi i
proprietarj nostri e forestieri, i filatori, i curiosi per istabilirvi
il prezzo di sì vistosa produzione dei nostri paesi.

A questo monte succede il così detto _Monte di Brianza_, che piegando
poi alquanto ad occidente chiude da questa parte la valle di Rovagnate.
È volgare opinione che questo bacino fosse un lago e che venisse poi
rasciugato da quella regina Teodolinda, mito storico, alla quale si
riferisce tutto ciò di cui non si sa rendere altrimenti una ragione.
La qual regina, sempre secondo la popolare credenza, aveva sul monte
di Brianza un suo palazzo, posto dove sorge il famoso campanone
destinato a chiamare i popoli briantei nei loro comizii. Ivi difatti
rimangono ancora ruderi di castello ed un cascinotto chiamato _Porta
Vedra_, forse _porta vetus_. Chi va più innanzi colle opinioni crede
che vi sorgesse una città distrutta da Barbarossa, ma non v'è storico
nè contemporaneo nè posteriore che comprovi questa vulgare credenza.
Nel castello di _Nava_ posto su questo medesimo colle si vedono ancora
alcuni freschi raffiguranti una caccia di caprioli e cinghiali, molto
somiglianti a quelli di San Giovanni di Monza, onde si vuole che
ricordino la memoria della celebre regina. Ricchezza di questa valle è
una quantità di pudinga, diversa dalla comune per cui è dagli abitanti
chiamata moléra e se ne fanno mole di macina, principalmente alle
_Cassinette bianche_; a Nava, a _Giovenzana_, a _Calliano_. Ma per
essere in luogo molto disagiato le mole ben di rado giungono intatte
al piede del monte, per quanto siano, a riguardo della loro durezza,
preferibili a quelle di tutta la Brianza. I valligiani di Rovagnate
hanno bellissime canzoni popolari, nascoste sotto la corteccia di
ruvide espressioni. Il signor professore Samuele Biava ricercando i
vestigi delle più poetiche tradizioni popolari pei monti di Lombardia,
vi ritrovò come R. Burns per quei di Scozia, e V. Bellini per quei di
Sicilia, alcune arie canore, che fanno testimonianza dell'indole morale
dei volghi, come i frutti dell'indole fisica dei paesi da essi abitati;
e di quelle voci che sono i suoi ritmi come echi, che più lontane, più
intelligibili a tutti espanderanno le parole. Noi però staremo paghi a
quelle della sua valle materna, di cui ne intese alcune e le ridusse in
forme poetiche. E giacchè me ne volle far dono io le do a' miei lettori
per compensarli della noja che vien loro da interminabili descrizioni.

                         EPISTOLETTE RUSTICALI

                                   o

                            MELODIE ITALICHE
                        DELLA VALLE DI ROVAGNATE

                             MESSE IN LUCE
                                   DA
                             SAMUELE BIAVA.

                                  I.ª

                        IL PENSIERO MISTERIOSO.

    Se così su su fra i nugoli
      Ti sollevi, o pensier mio,
      E frenar non sai quell'impeto,
      Che trascorre col desio,
        Tu sarai di te la vittima,
          E per prova il so ben io!
          _O pensier, affè, dirò,_
          _Se tu vivi, io morirò!_
    Deh, non va così fantastico
      Oltre i termini segnati,
      Dietro beni dai frenetici
      Sempre indarno ricercati!
        Deh, non va seguendo i reprobi,
          Dove avrai molesti fati!
          _O pensier, affè, dirò,_
          _Se tu vivi, io morirò!_
    Sta nell'ansia de' tuoi palpiti
      Una trista ricordanza,
      Come ai sibili del turbine
      Sta fra l'onde la speranza!
        Contro i guai, che ti minacciano
          Col pentirti avrai possanza!
          _O pensier, affè, dirò,_
          _Se tu vivi, io morirò!_
    Non ti affanna di raggiungere
      Sulla strada più romita
      Un intento inaccessibile
      Al destino della vita!
        Qual selvaggio, qual ignobile
          Ogni meta avrai smarrita!
          _O pensier, affè, dirò,_
          _Se tu vivi, io morirò!_

                                  II.ª

                      L'IMMAGINE DEL PRIMO AMORE.

    Su pel monte snella snella
      Nell'ascender pastorella
      Mi lasciò:
      _Dove mai senz'essa andrò?_
    Io m'inerpico affannoso
      Per sentiero mal sicuro,
      Mentre il passo frettoloso
      Ella volge all'abituro.
    E la incognita bellezza
      Nel fuggir da quell'ertezza
      Mi turbò:
      _Dove mai senz'essa andrò?_
    Colla voce schernitrice
      Il suo cor, che non è pio,
      Odo lunge, che mi dice,
      O pastor, ten sta con Dio!
    E quest'anima negletta,
      Prigioniera sulla vetta
      Si fermò:
      _Dove mai senz'essa andrò?_

                                 III.ª

                             LA MATTINATA.

    Or che l'alba rinnovella
      Della vita l'esultanza,
      La tua gaia fenestrella
      Apri all'aura di fragranza,
      Nunziatrice, o verginella,
      Della vigile speranza,
      Che ti manda in un saluto
      Di quest'anima il tributo!
        Di rugiade inebbriati
          Son gli aromati del fior,
        E di lagrime innaffiati
          I sorrisi dell'amor!
    Viene il limpido momento
      Al tuo placido soggiorno,
      E con l'ilare concento
      Dell'augel ti reca il giorno,
      Quel sospiro del contento
      Suscitando intorno intorno,
      Che ti manda in un saluto
      Di quest'anima il tributo!
        Di rugiade inebbriati
          Son gli aromati del fior,
        E di lagrime innaffiati,
          I sorrisi dell'amor!

                                  IV.ª

                               UNA ROSA.

    Vedi rosa, che si rende
      In un giorno inaridita,
      Da quell'alba, in cui la vita
      Tra gli aromi, tra la porpora
      Esultando dispiegò!
    E pur gajo si distende
      Sulla sera l'orizzonte
      Oltre il vertice del monte,
      Su cui candida con Espero
      Già la luna s'affacciò!
    Ecco un nugolo, si accende,
      Guizza il fulmine, rintrona,
      Sparpagliata la corona,
      È dal nembo, che già rorida,
      Sotto il sole sfavillò!
    Tal con lugubri vicende
      È dell'anima il destino:
      Ebbe il limpido mattino
      Del sorriso, e nelle tenebre
      Col sospiro trapassò.

                                  V.ª

                          UNA FOGLIA DI ROSA.

    Vedi foglia, che del vento
      Via con l'impeto cammina,
      Col torrente pellegrina
      Corre, sperdesi su margine
      Di un inospite squallor.
    Così mesto un sentimento
      Va con essa fra le prove,
      Della vita, non sa dove...
      Ma là dove sarà polvere
      Anche il serto dell'allor.

Proseguendo per una ripida discesa cali alla _Mojacchina_ ove la gora
di Bevera s'allarga a guisa di laghetto, anima filatoj e mulini,
e prosegue il suo corso per gettarsi poi nel Lambro. Ed eccoci a
_Caraverio_, abbellito dalla villa Aureggi, presentemente Nava, amena
di vitiferi ronchi. In essa Vincenzo Monti soleva godere l'ospitalità
del cortese Luigi Aureggi pel quale nel suo giorno natalizio detava un
voto poetico in questa medesima villa. Due altri augurj d'eguale natura
facea per Teresa moglie di esso poeta, uno dei quali comincia:

    Non avea le porte ancora
      Ben dischiuso al dì l'Aurora,
      E nel cielo ancor splendea
      L'alma stella Dïonea,
      Quando io sazio di riposo
      Di mia cuccia uscia, bramoso
      Di mirar sull'ardue cime
      Di Brianza il sol sublime
      Sollevarsi e de' colori,
      Che la notte avea rapiti
      Rivestendo l'erbe e i fiori,
      Ridestar co' dardi igniti
      Nelle cose la sopita
      Allegrezza della vita.

E termina

    E già chiaro il sol vincea
      Di Brianza l'emisferio,
      E di schietti raggi empiea
      Il vallon di Caraverio.
      Lieto alzando a lui la fronte:
      Salve, dissi, eterno fonte
      Della luce come pura
      Tu la vibri alla Natura! ec.

Vidi più d'una volta il venerabile vecchio seduto fuori di questa villa
intendere il mancante acume degli occhi ad osservare le bellezze della
natura e il tumulto di chi andava, l'otto di settembre, alla Madonna
d'Imbevera. Io, a quei tempi, fanciullo non scorgeva in lui che un
povero sgraziato; ignorava quale favilla d'ingegno animasse quelle
membra logorate.

Le molte pudrighe di Caraverio sono miste a piriti assai brillanti.

_Dolzago_ che gli sta appresso è tagliato dal torrentaccio che cala
dai monti di Nava e che dà moto ad alcuni filatoj d'Ello, Cogoredo e
Dolzago. Lasci a manca _Sirone_ posto in un fondo uliginoso, ricco di
torba, della quale si potrebbe trar un utile e alla combustione ed al
concime, poichè ognun sa quanto la cenere di essa giovi ad impinguare
i terreni. Qui sono le più ricche cave di pudinga di compattissima
grana, onde si fanno moltissime mole da mulino; a ponente di Sirone
è _Molteno_ colla chiesa posta sur una vetta piramidale. A Dolzago è
benemerito il nome del conte Annoni che mise a coltura molti boschi
e che possiede un casamento colonico dipinto a guisa di palazzo, e
un vasto filatojo al casale di Zero. Ad _Ello_ poi, terra di molti
setificj, ha la sua delizia campestre con bel giardino; a cui farà
bella compagnia fra poco la casa Prinetti che si sta rinovando.

Uscendo da Ello, superata la chiesetta di _San Giacomo_ ove sono
mummie intere, vedi alzarsi a destra la villa _Paolina_, fabbricata dal
generale Pino ed ora di proprietà del conte Giuseppe Greppi. Sorge essa
sul vertice del colle a cui si ascende per un comodo viale, e racchiude
nel suo ricinto fecondissimi ronchi e giardini; ha davanti un terrazzo,
all'ingresso cancelli di ferro, a fianco alcune case rustiche di
aggradevole effetto; nell'interno un regolare scompartimento di sale,
di stanze e di tutti i comodi che rallegrano la vita campestre; un
viale di piante verdeggianti guida al monumento eretto al general Pino,
donde prosegue fino sulla strada di _Bartesago_, che da Ello conduce a
Galbiate.

Da Dolzago, divergendo a sinistra, passata la _Bergamina_ e il _Ceppo
del Corno_ riesci ad _Oggiono_ posto a mezzodì d'un laghetto. Ha
questo borgo grossa popolazione, è ricco di setificj dei quali molti
si rialzano sulla collina a levante del lago. La chiesa presenta
nell'interno una croce latina di buon disegno, ha belle cappelle,
un pregiato San Giuseppe di Appiani, lavoro giovanile, dove il
Padre putativo appare, credo per la prima volta, in sembianze più
auguste che non usassero gli antichi, i quali dipingevano in lui un
vecchio logoro, estenuato e macilento. Un nuovo altare, disegnato
elegantemente dall'ingegnere Bovara, è ornato di due angioli in marmo
dell'illustre scultore Marchesi, pieni di grazia e di greca perfezione.
La sagrestia ottangolare era uno degli antichi nostri battisteri, in
appresso senza autorizzazione superiore convertita all'uso presente;
vi ravvisi tuttora le solite scale che guidavano al verrone destinato
ad accogliere i concorrenti. Finestre lunghe e strettissime furono
rinchiuse, ed aperto in loro vece un barocco finestrone.

Vuoi godere anche qui un buon punto di vista? ascendi al _Belvedere_,
piazzuolo posto di sopravvia alla chiesa donde vedrai il variatissimo
prospetto della Valmadrera, della costa di Civate, del territorio di
Lecco, della collina di Galbiate.

La strada qui si partisce in due rami separati dall'interposto
laghetto; il ramo orientale lasciando a manca _Imberido_ va fino a
_Sala_, gruppo di case al piede occidentale del Montebaro, da cui poco
dista la chiesa di _San Simone_, luogo d'annua fiera ai 28 d'ottobre;
il ramo occidentale conduce ad _Annone_ collocato ad oriente d'una
catena di collinette, e sur una lingua di terra, che si avanza molto
nel lago. Questa divide il bacino in due parti la più grande delle
quali, di figura quasi ovale, riceve il nome di lago d'Oggiono,
l'altra, più picciola e di configurazione piuttosto triangolare, reca
il nome di lago d'Annone. Un'altra penisola si protrae nella riva
settentrionale del bacino ed è volgarmente chiamata d'_Isella_, ridente
di vigneti, di biade, di gelsi, popolata di contadini e pescatori.
Nella casa Carpani esistono alcuni pregiatissimi quadri di Cesare da
Sesto a figure isolale, fra cui primeggiano il Padre Eterno ed una
Madonna. Benissimo si raffrontano con questi due teste bellissime,
una della Vergine di grandezza naturale, l'altra di Cristo ed ambedue
lavori del Sasso Ferrato.

Di qui assecondando il lago si riesce a Suello, dal quale piegando ad
oriente viensi a Civate, che riesce sulla strada provinciale che da
Lecco mena a Como.



CAPITOLO SETTIMO.

DA LECCO AD ERBA.

   _Malgrate. — Valmadrera. — Sala. — Civate. — Suello. — Squadra
   dei Mauri. — Cesana. — Pusiano. — La sera sul lago. — Bosisio.
   — Garbagnate Rota. — Rogeno. — Calvenzana. — Maggiolino.
   — Brenno. — Camisasca. — Mojana. — Pontenuovo. — Nobile. —
   Monguzzo. — Villincino. — Incino. — Erba. — Mevate. — Crevenna.
   — San Salvatore. — Il Buco del Piombo. — Buccinigo. — Pomerio.
   — Paravicino. — Tassera. — Parzano. — Casiglio. — Carcano.
   — Alserio. — Anzano. — Fabbrica. — Villa Albese. — Albese. —
   Montorfano._


Vogliono che Grato avesse nome la terra che di fronte risponde a chi
guarda dal ponte di Lecco verso nord-ovest, e che per una carnificina
fattavisi di Comaschi nel 1126 ricevesse il nome attuale di _Malgrate_,
paesello di vago aspetto dove Francesco Reina, illustre biografo,
trasse i natali e dove Parini e Balestrieri nella casa ospitale di
Candido Agudio composero il primo gran parte del _Giorno_, l'altro
quasi tutta la traduzione del Tasso.

Per una salita ripida e disagiata finchè taglia il paese di Malgrate,
poi più comoda, spaziosa e meno acclive, riesci a _Valmadrera_, grossa
unione di case al piede di biancheggiante scogliera di granito,
in un'angusta valletta che disgiunge il Montebaro dai monti della
Vallassina. I molti setificj, e specialmente quei de' Gavazzi, danno
una singolare attività a questo paese; la chiesa maggiore d'ordine
corinzio, ridotta ora al suo termine, fu disegnata dall'ingegnere
Bovara nel 1814 sopra alcuni vecchi fondamenti approfittando di essi
in quel tanto, che bastasse a non dare in qualche sconcio. L'interno
presenta una croce greca, contenuta in un quadro di quaranta braccia
di larghezza, e racchiudente un quadrato secondario di braccia
ventisei, segnato da quattro colonne isolate di granito, ciascuna
col diametro di 5 piedi parigini (trenta once) e colla altezza di 45
(braccia 22½). Alla croce principale fanno di lato il vestibolo ed
il presbitero più sfondati che le due cappelle laterali. Le quattro
colonne isolate sostengono sopra al cornicione la volta, che apparirà
in tutta la sua magnificenza, quando saranno sgombrati i ponti, su
cui sta ora lavorando a fresco l'immaginoso pennello del cavalier
professore Giuseppe Sabatelli. Tutta la chiesa è lavoro universalmente
lodato e questo è il secondo monumento che l'egregio architetto pose
in vicinanza della sua patria, per non lasciar morire il suo nome[22].
E poichè abbiamo già nominate le quattro colonne che reggono la vôlta
a callotta, aggiungeremo che sono d'un granito trovato sul monte
di Valmadrera; e che erano già un masso, giacente sur uno strato di
terra calcarea all'elevatezza di 1200 piedi al di sopra del pelo del
lago di Como, che corrisponde a 1854 sul pelo del mare. Avea la forma
parallelipede, della lunghezza di 21 braccia milanesi, della larghezza
di 12, della grossezza di 20, e bastò per le quattro colonne interne,
per altrettante esterne e per varj altri lavori dell'edificio. Di qui
poco discoste sono le due cappelle, ove il valentissimo Vitale Sala di
Cernusco Lombardone istoriò due fatti della passione di Cristo. Poco
dopo il giovane pittore colto da vajuolo moriva, varcato appena il
sesto lustro!

La gola della Valmadrera pare fosse anticamente un canale fra il
lago di Lecco e l'Eupili o lago di Pusiano. Altri vogliono che fosse
l'emissario del lago di Lecco, prima che l'Adda si aprisse una via più
comoda e diretta.

Lasciando a sinistra _Sala_ ed il laghetto d'Oggiono arrivi a _Civate_,
posto al piede del _Monte di San Pietro_, felice d'un largo prospetto.
È una delle terre, ove la storia ha più vicende da raccontare, e più
segreti da investigare. V'ha di quelli che pretendono fosse una piccola
città e ne traggono argomento da alcune sue vicinanze come sarebbero, a
dirne qualcuna, _Borneu_ (borgonovo), _Borgnos_ (borgonoce), l'attigua
_Selva di Diana_ e le due case _Castello_ o _Castelnovo_. Le reliquie
più rispettabili che ora vi rimangono sono il tempio di San Pietro
e il convento unitovi, oggi ridotto a deliziosa villa. Si vogliono
eretti da Desiderio, ultimo de' re Longobardi, per depositarvi, come
vuole l'opinione più accreditata, le due figlie Ansberga ed Ermengarda,
moglie ripudiata da Carlo Magno, che poi invece presero il velo nel
monastero di Brescia (757). La chiesa resta tuttora e gli amatori
dell'antichità non devono trascurare di ascendere i ventisette gradini
che dal piano salgono al tempietto. Chi non la vede si figuri una
chiesetta con pronao sulla fronte, coperto d'una tettoja che protegge
la sola porta d'ingresso; entro questa un corridojo, lungo intorno
a 6 braccia e 1/2, col cielo a vôlta, e i muri laterali adorni di
ippogriffi a coda tripartita, in bassorilievo, con in fondo due colonne
a spira alte, tutto compreso, quanto è lungo il corridojo. Nell'interno
un edificio quadrilungo; nella parete che risponde alla porta
d'ingresso un altare senza gradini col palio verso il coro e coperto da
un ombrello che mostra sulla parte esterna bassorilievi rappresentanti
il Redentore fra i due apostoli Pietro e Paolo; Gesù crocifisso, Gesù
fra due angioli e la Risurrezione. Esso palio è sostenuto da quattro
colonne di pietra nei cui capitelli scorgi gli animali simbolici degli
Evangelisti. La confessione o _scurolo_, parte indispensabile delle
antiche chiese, non potendosi scavare, per la natura del monte, sotto
la tribuna, fu collocata sotto la porta anteriore della chiesa, alla
quale mettono 25 gradini chiusi nella parete a destra di chi entra.
«La cripta ha una forma quasi ottangolare, è lunga braccia 13, once
9, larga braccia 13-1-2 milanesi; ne sostengono le vôlte sei colonne
senza base, alte braccia 3½, con un capitello di arenaria o stucco a
stile degenerato dal corinzio; vi danno luce alcune finestre strette
e lunghe, le quali hanno a fregio un cordone di stucco. La mensa
dell'altare va fregiata di alcuni bassorilievi assai rozzi, e vedonsi
verso la vôlta dello scurolo, e altrove effigiature che sentono del
simbolico col monogramma di Cristo ed altri simili, tutti però di
cemento.

«L'interno della chiesa non tiene altri ornamenti, non è coperta
di fornici o vôlte, ma termina col tetto. Nuda del pari è la parte
esterna, a meno di alcuni archetti semplicissimi che assecondano gli
ultimi lembi della ortografia esterna, di alcuni simili che ornano la
parte più eminente dell'abside, e di qualche finestra stretta e lunga
ed arcuata aperta in questa ultima.

«Pel fin qui detto questa chiesa presenta, quantunque nella sua nudità,
i caratteri della architettura simbolica, e accenna come questa sapesse
ad un tempo associarsi e al grandioso delle basiliche delle popolose
città, e a quelle che sorgevano fra le alpestre solitudini dei monti».
Sacchi.

A lato di questo antico tempio si sprofonda la _Valle di San
Benedetto_, irrigata da viva sorgente, attigua alla quale è la _Valle
dell'Oro_ (probabilmente dell'alloro, pianta colà comune). L'acqua ivi
raccolta fa uno sbalzo chiamato l'_Orrido della valle dell'Oro_.

    Limpida trascorrendo romoreggia
      L'acqua pei greppi in rapido viaggio,
      E sbalza in mille spruzzi ove lampeggia
      A più color del sol rifranto il raggio.

E dopo aver fatto aggirare mulini, frantoi e setificj va a metter foce
nel laghetto d'Annone. Pittori paesisti, cacciatori e botanici non
trascurate questa valletta.

Tra _Suello_ e Civate, al sito chiamato _Cariolo_, si trova un deposito
di tufo calcario, generato forse da qualche antica distillazione
d'acqua, pieno di cavità irregolari, che contengono piccole masse
di carbonato calcario, che raffigura sottili strati paralleli, ed
ondulanti. Questo tratto di paese è anche oggi, ma fu più assai nei
tempi addietro, chiamato _Squadra dei Mauri_, forse, come sostengono
taluni, dall'esservisi stabilita una colonia di Mori in tempo delle
invasioni. Uno de' paesi di questa squadra è _Cesana_, più comunemente
denominata _San Fermo_, lunga striscia di case stesa sul pendìo
meridionale dei monti della Vallassina. Presenta questa terra d'ogni
parte vestigia d'antica militare posizione, di una più vasta abitazione
e d'una popolazione maggiore della presente. Al _Castello_, luogo
laterale al paese, trovansi ancora avanzi di vecchie mura, d'acquidotti
comunicanti col monte che s'eleva a tergo. La _Torre_, altro luogo
eminente, presenta esso pure reliquie di vetusta abitazione. La parte
inferiore e sottoposta al paese, oggi tutta ridente di vigneti e di
bella coltura, in occasione d'alcuni scavi pose in luce ruderi di case
diroccate e condotti di acque costrutti con molta maestria. Tutto pare
che si combini ad attestare la conghiettura che Cesana fosse già terra
importante.

Ed ecco il lago ovale che tanto dava nel genio al mio Parini; ed ecco
farcisi da vicino _Pusiano_, piccolo, ma elegante paesello, steso sulla
riva settentrionale del laghetto che riceve il suo nome, ed è de' più
vivaci che si incontrino in questa via. Il principe Beauharnais avea
destinato per suo luogo di delizie il grandioso palazzo ivi costruito
sulla metà dello scorso secolo, ove ora con attività lavora la filanda
dei Conti di Cesana. Si veda la chiesa, si navighi all'_isoletta dei
Cipressi_ (è di 24 pertiche) abbellita di alberi piantati verso il 1770
dai proprietarj marchesi Molo; si sieda sul mezzodì a bordo del lago,
quando le leggiadre filatrici, sospeso il lavoro, sotto le piante che
danno tanta poetica bellezza a quelle acque, siedono a ristorarsi dalle
fatiche del mattino, intuonando talvolta festose canzoni.

Perdoni il lettore se alla veduta di questo lago mi ritornano alla
mente le idee incancellabili d'un'ora d'esultanza; mi perdoni, come
condonerebbe ad una sposa, che si soffermi con compiacenza a mirare la
casa de' suoi genitori a cui ha unite tante care memorie.

Fu pur bella e di eterna ricordanza quella sera di maggio, che al
chiaror della luna salimmo una leggera navicella soli io, e tu, cara
sposa, due esseri che la natura creò per amarsi, e la costanza ed
il cielo congiunsero felicemente! Respirava l'alito vespertino, che
discende ad increspare l'argentea superficie del lago, e i raggi della
luna rifrangendosi nelle onde raffiguravano le immagini più vaghe e più
graziose. Amabile sposa! erano pochi mesi che io ti chiamava con questo
nome, ricco di tanti affetti, ma già erano assai per farmi conoscere il
tuo bel cuore, indovinare i tuoi sensi e partecipare alle impressioni,
che ricevevi da quella universale quiete. L'iride della speranza
coloriva la tua fronte, non corrugata da alcun turbamento, e su cui era
trasfusa la tranquillità della coscienza.

Io spingeva remigando la navicella, sulla cui prora tu sedevi, mirando
fissamente il sereno orizzonte, ingemmato di innumerevoli stelle,
quali vaganti, quali ferme, quali brillantissime, quali sanguigne.
Morivano intanto all'intorno i suoni dell'avemaria, che ricordano i
cari estinti, e richiamano al pensiero del pellegrino il focolare, a
cui sedea fanciulletto, e il mesto addio proferito agli amici ed ai
congiunti. Si era tutto riposto nella più dolce tranquillità non rotta
che da qualche monotono suono di zampogna, o dalla tenera cantilena con
che le madri chiamano il sonno sulle pupille dei loro lattanti.

Spenti tutti i fuochi, in quell'universale oscurità non lucicava che
un lontano chiarore, somigliante al faro che l'antica Ero allumava
di notte all'aspettato Leandro. Tu fissavi lo sguardo avidamente
a quel lume, come assorta in un pensiero profondo, nè parlavi, nè
ti commovevi. Io intanto, ritirati i remi dalle onde e lasciato il
battello in balia del leggero venticello, m'assisi in silenzio non
osando turbare il tuo incanto, e dissi fra me — Quante volte io la
vidi assopita in tale estasi nei giorni della fidanza dopo che strette
le mie nelle sue mani avevamo parlato con timore e con isperanza
di quell'ora, che avremmo deposto il solenne giuramento davanti al
sacerdote. Fu lungo il novero dei giorni che passarono di mezzo, ma
volarono rapidissimi; e il solenne giuramento fu proferito, e fummo
sposi che solo la morte potrà separare! Oh coloro che trascorrono
sugli svariati campi dell'amore, in traccia di fiori che appena
colti appassiscono, non lasciando che durissime spine, quante delizie
ritroverebbero nel seno d'una tenera consorte, nella sicurezza della
coscienza, nella tranquillità della vita! Potessero conoscere la pace,
che rallegra il tetto d'un concorde consorzio e si abbellirebbero per
essi le cure che fanno grave e terribile il governo d'una famiglia.
Chi non ha bisogno d'un cuore che risponda ai moti del suo cuore?
d'una mano che pietosa gli terga i sudori della fronte? d'un bacio
che tranquilli la tempesta de' suoi pensieri? d'un orecchio, ove
senza sospetto deponga il segreto dell'anima? d'un amico, che gli sia
compagno nel cammino della vita? Ecco gli augusti uffici a cui sei
riserbata o tenera sposa! Quest'ultime parole proferite col tuono
vivace della gioja valsero a risvegliarti del tuo leggero sopore e
amorosamente volgendoti a me, dicevi: «Oh quel chiarore solitario
quanti affetti m'infonde! Oh mi favella con un linguaggio pieno di
poesia e di idee! Il mio cuore abbonda di sentimenti di cui la canzone
sola può qualche parte palesare»!

Mi sembra ancora vedere comporti allora a quel più di tenerezza che
io non vidi giammai, e farti a me più vicino.... La navicella agitata
lieve lieve dondulò e fece increspare l'onde ingemmate dalla luna.
Mi movesti un sorriso innocente come per cercare sul mio volto il
consenso, indi con armoniosa voce intuonasti quella canzone:

                           IL LUME DI NOTTE.

    Quand'io nei dì più teneri
      Vagava all'aer nero,
      Scorgea fantasmi e lemuri
      Coll'infantil pensiero,
      Se i rai vedea di fiaccola
      Entro il notturno orror.
    Credea che fosse l'anima
      D'un genitor tornata
      A consolar le lagrime
      Della famiglia amata,
      Od un vampiro, o tacito
      Fantasma di terror.
    Oggi, allorchè di fiaccola
      Scorgo il lontan chiarore,
      Dell'ore quete rompere
      Il taciturno orrore;
      Pasco ben d'altre immagini
      Il giovanil pensier.
    Dico — risplendi o pallida
      Face sul capo algente,
      Sulla pupilla tremula
      D'un genitor morente,
      O sulla faccia livida
      D'un egro prigionier?
    O tu rischiari l'umile
      Chiesa d'angusta villa,
      Ove il devoto popolo
      Nell'ora più tranquilla
      S'aduna ed erge il cantico
      Notturno al suo Fattor?
    Sei forse o lume il tremulo
      Fulgor che di Maria
      Alla devota immagine
      Pose una vergin pia,
      Fra l'ineffabil estasi
      D'un verecondo amor?
    O lietamente illumini
      La parca cena allegra
      D'una famiglia rustica
      Che l'animo rintegra,
      E de' sudori novera
      Il lucro giornalier?
    Oh le mesti urne imporpori
      Di quei che morte aduna,
      Sien prepotenti o miseri
      Ad un'egual fortuna,
      O sotto croce povera
      O sotto cippo altier?
    O al tuo chiaror si mutano
      orme dell'uom pietoso,
      Che nel silenzio visita
      L'ostel, di chi l'esoso
      Squallor non osa porgere
      Al mondo insultator? —
    Tale il pensier travalica
      Dall'una all'altra idea;
      Or lieta or malanconica
      Come il desìo la crea,
      E come le moltiplici
      Vicende del mio cuor.
    Quando della canizia
      Vedrò le gelid'ore,
      Se scorgerò la fiaccola
      Nel taciturno orrore
      Di questo cuor le immagini
      Quali saranno allor?

Questo canto fu semplice al pari de' nostri desiderj, ma abbastanza
sublime per chi, com'io, potea leggere il resto che non volesti
esprimere. La soavità e l'armonia della voce suonava nell'universale
silenzio, come la malinconica modulazione d'un'arpa notturna, ed era
ripetuta dall'eco lontana.

Il leggiero alito ingrossato alquanto aveva spinta la navicella fra le
canne palustri ove s'aggirava un nembo di lucciole irrequiete. Quella
pace universale favoriva le dolcezze dei nostri discorsi e con quanta
gioja entrammo a ragionare dell'avvenire di quel giorno poco lontano
in cui tu diverresti madre e abbracceresti quel figlio, a cui ordivi
nel tuo seno la vita, e in cui riponevi la tua futura compiacenza.
Come godevamo raffigurarcelo bello siccome un angelo, vivace come
l'innocenza, con rosee labbra sempre preparate ai baci sinceri,
con biondi capelli su cui non isdegna posarsi lo sguardo dell'uomo
sapiente, con quella tenera voce che sa attirare ad ascoltarla un
numeroso crocchio di persone d'età matura che se lo rubano fuor
delle braccia per fargli vezzi, per palleggiarlo, divorarlo e dicevi
sommessamente: «Deh, o signore sii cortese di biade al campo, di lana
all'agnellino, di piume all'augello, e di figli alla madre che ti
teme». Pochi mesi trascorsero da quell'ora a quell'altra in cui fummo
salutati genitori, e quell'innocente primogenito che esulta di tanta
vivacità, e dorme placidamente ignaro ancora dei guai della vita, come
il nocchiero che riposa tranquillamente nel suo battello, non sentendo
la tempesta che gli rugge d'intorno, quell'innocente sappia un giorno
quali erano i tuoi affetti allorchè la sua vita era nascosta nella tua,
affetti che tante volte mi ridicesti, e che io pure quella sera commisi
al canto che ora ti ripeto:

    Nell'ore più fantastiche,
      Quando il desìo figura
      Come presente all'avido
      Pensier l'età futura,
      E pregustar fa il giubilo
      D'ore non nate ancor;
      Fra lusinghiere immagini
      Pasce Adelina il cuor.
    Mentre balzar dell'utero
      Sente l'ascoso pondo,
      Vola alla cara indagine
      D'un avvenir giocondo,
      Quando sul crin del pargolo
      La faccia poserà,
      E nel baciarlo i gemiti
      Del parto scorderà.
    Quando con orma tacita
      Dell'addormito figlio
      Esplorerà la requie,
      E nel sopito ciglio
      Contemplerà le tenere
      Forme del genitor;
      Cauta perchè coll'alito
      Non turbi quel sopor.
    Quando ai trastulli, a movere
      L'infermo piè da solo
      L'addestrerà, reggendolo,
      Perchè non cada al suolo,
      E le pie man congiungere
      Gl'insegnerà sul cor,
      Ed invocare il mistico
      Nome del suo Signor.
    O scorrazzar sul florido
      Pendìo di facil clivo,
      O lo vedrà sul margine
      Posar d'innocuo rivo;
      E teso il capo chiedere
      Nel rio la sua beltà,
      Ed ispiccar le mammole
      Che ai genitor darà.
    Con orma aerea correre
      Dietro gli assidui strilli;
      Cercar dove s'annidino
      I solitari grilli,
      O la vagante lucciola
      Seguir da fiore a fior,
      E la ghermita a splendere
      Sopra la fronte appor.
    Oh quante volte al gemito
      Dei bronzi della sera,
      Che sulle labbra chiamano
      La memore preghiera,
      Lo condurrà del tempio
      Al santo limitar,
      O tra le croci funebri
      Per gli avi a supplicar.
    Così di liete immagini
      Nella dolcezza assorta,
      Del grave seno il tedio
      Con care idee conforta;
      Mentre i suoi diti tessono
      La veste al bambinel,
      Che balza ancor nell'utero
      Vago d'aperto ciel.

Che riconoscenza fu per me quella lagrima che ti tremò allora negli
occhi! premio ben a me più chiaro che un trono, poichè i doni del
cuore stanno sempre innanzi a quei largiti dalla fortuna! Intanto la
navicella era giunta al lido, e pieni entrambi di commozione e d'amore
ci avviammo al nostro focolare. Oh quella sera fu pur bella e di
perpetua ricordanza!

Chi ama costeggiare il lago, si rechi a _Bosisio_ terra di poca
considerazione, collocata sulla sponda orientale, e levata in parte sul
pendìo d'una collina. Qui nacque Giuseppe Parini, donato alla mordacità
della satira ed alla sublimità della lirica, e qui pure doveva nascere
Andrea Appiani pittore delle Grazie, quando per caso sua madre non
si fosse trovata a Milano. Indarno però cercheresti una parola che
ricordi l'umile casetta dei natali del sommo poeta, invano una pubblica
lapide che ricordi il suo nome. Anima che sente non potrà comprimere
un'affezione di dolore.

Qui l'architetto Moraglia diede il disegno del bell'oratorio di casa
Appiani, ov'è un lodatissimo quadro dell'Educazione di Maria Vergine,
fatto da Vitale Sala.

Di qui per una via a bacio della collina, melanconica, fatta per la
meditazione, riuscirai a _Garbagnate Rota_, d'onde la viuzza si perde
fra i canneti del lago, finchè riesce a _Casletto_, già _Castelletto_,
casale di poco riguardo, a cavallo della strada che da Pontenuovo
guida a Molteno, e che diviene in Casletto, ronchiosa, angusta e
montuosa. Una strada comunale piegando verso mezzodì fra campagne
ben coltivate conduce a _Rogeno_, alla cui comunità appartengono
_Calvenzana_, _Maggiolino_, _Molino del Lione_ e _Molino del Maglio_; e
di qui prosegue per _Brenno_ e _Camisasca_, ambedue terre sulla sponda
sinistra del Lambro.

Ma noi continuando la strada che costeggia il lago arriveremo sotto
_Mojana_, d'onde proseguendo tra fertili campagne da una parte,
cannuccie, macchie e boschetti dall'altra giungeremo a riposare a
_Ponte nuovo_, osteria isolata che ebbe nome da un recente ponte sul
Lambro, ed è posta al confluente di questa strada, nella più grossa che
da Erba conduce a Milano. Da qui puoi recarti a vedere il _Cavolto_,
che somministra l'acqua pel reale parco di Monza, _Nobile_ casale di
poca importanza, l'elevato _Monguzzo_ già castello di Gian Giacomo
De-Medici, poi villa de' Rosales, che la cedettero, sono pochi anni.

Ora converrà che ci fermiamo alquanto ad esaminare la natura geologica
di questi luoghi.

Questa parte della Brianza, che si confonde col Piano d'Erba in guisa
sì indeterminata da non potersene indicare i limiti di divisione, era
un tempo occupata da un vasto lago, chiamato da Plinio l'_Eupili_, il
quale mantenuto dagli scoli delle circostanti montagne, per mezzo della
Valmadrera, come dicemmo, comunicava col lago di Lecco. Quelli che
ora sono ridentissimi poggi non erano allora che sporgenti isolette,
dapprima inabitate e rivestite sole di piante e sparse di paludi:
quindi ricovero di qualche famiglia peschereccia, che vivea in poveri
casolari.

Questo lago in appresso, per qualche fenomeno della natura, scomparve
e lasciò un terreno infecondo, che ben presto fu in gran parte ridotto
a coltura, in gran parte rimase sterile per molti anni, poi migliorò,
parte non fu ancora guadagnato all'agricoltura. Avanzo di questo vasto
lago sono i tre bacini d'_Annone_, di _Pusiano_, d'_Alserio_, forse
anche quello più discosto di _Montorfano_, e le lande infeconde che
sono frapposte a questi laghi coperte solo d'erica, di cannuccie e di
larice. Queste da alcuni anni furono assai diminuite; e principalmente
la brughiera paludosa di _Sirone_, che venne posta a coltura dal curato
Berretta di Sirone. Tra i laghi d'Annone e Pusiano trovi una delle
più estese torbiere del Milanese, che secondo le misure d'Ermenegildo
Pino (1785) occupa una vastità di 950 pertiche superficiali (621794
metri quadrati). Altre torbiere furono scoperte presso _Monguzzo_
ed _Alserio_, e pare probabile che in altri siti di questi paludosi
terreni esista tal combustibile, che potrebbe tornar vantaggiosissimo a
risparmio della legna. Questi tre laghetti sono ricchi di pesci fra cui
abbondano specialmente le anguille (_murena anguilla_), i lucci (_esox
lucius_), le tenche (_ciprinus tinca_), i barbi (_ciprinus barbus_),
le arborelle (_ciprinus albor_), le scardorelle (_ciprinus brama_), i
carpani (_ciprinus carpio_). Il monte di San Fermo contiene molti corpi
organici marini od ammoniti misti a qualche rara venere.

Presso _Nobile_, al luogo detto le fornaci, sul pendìo orientale d'un
poggio che tira dal nord al sud si stende un letto d'argilla alto 12 a
13 piedi, sotto 3 o 4 di terra vegetale. Ha quest'argilla la facoltà
d'impastarsi coll'acqua, masticata sotto i denti fa sentire qualche
parte silicea; appena estratta dalla terra ha un color piombino,
asciugandosi diventa grigio-chiara, cotta nel forno è bianco-incarnata.
Con questa argilla mischiata colla argilla gialla si formano i mattoni
_marmorati_. Ma avendo tale specie d'argilla la facoltà d'assorbire
facilmente l'umidità atmosferica e di _fiorire_, ne viene che le tegole
fatte di essa sono di breve durata.

L'illustre ingegnere signor Giuseppe Bruschetti vedrebbe utile alla
navigazione interna del Milanese l'aprire «anche un canale da Malgrate
al lago di Civate o d'Oggiono abbassando questo lago e facendo cambiar
corso allo scaricatore del medesimo. Da questo lago poi attraversando
un'altura, e dirigendosi verso _Molteno_, si troverebbe un colatore
detto la _Bevera_, che scarica le acque nel fiume Lambro, il quale
attraversa tutta la Brianza e si dirige a Monza. Continuando la
navigazione di questo canale si avrebbe la comunicazione col naviglio
Martesana poco prima di Crescenzago, ove il detto fiume Lambro entra e
sorte dal naviglio medesimo[23]».

Proseguendo intorno al lago prendiamo a Pontenuovo la diritta in
un ampio stradone ascendente, e costeggiando la destra del Lambro
contenuto fra due vigorosi comprensorii, giungiamo al _Ponte della
Malpensata_, ove entriamo ancora nella strada provinciale da Lecco
a Como. Per essa piegando verso occidente dopo poco cammino eccoci a
_Villincino_ a cui si penetra per una porta di non antica costruzione.

Quali siano le più comuni opinioni sul poco discosto _Incino_ (antico
Liciniforo), ci venne detto nei cenni storici preposti a questo lavoro.
Attestano la sua passata grandezza molte lapidi e monete, avanzi
d'un'età trascorsa, che furono dissotterrate, fra cui basti riferire le
due seguenti:

                                   1.

                                HERCULI
                              C. METILIUS
                                SECUNDUS
                              V. S. L. M.

                                   2.

                                 I O M
                              COESIA. P. F
                                 MAXIMA
                                SACERDOS
                              DIVÆ MATIDIÆ

La chiesa d'Incino vuol essere veduta per la importanza delle sue
antiche grandezze; fu capo d'una vasta pieve, ed ebbe una collegiata di
ventiquattro canonici fino a' tempi di San Carlo Borromeo, che nel 1565
trasportò e la plebania e la collegiata, per indisciplina, alla chiesa
di Villincino.

Sulla piazza di questa chiesa, sotto un portico di recente innalzato
ogni giovedì è convegno di contadini, a farvi un operoso mercato di
commestibili e mercerie. Una strada piana, attraverso ora a campagne
fertili, ora a sterili lande, ora alla carice del lago d'Alserio va a
sboccare nella strada principale che conduce da Pontenuovo ad Erba.

    Oh clivi d'_Erba_! oh piani! — Oh lusinghiero
      Di natura l'aspetto ed il sorriso!
      Oh de' colli lombardi aere sincero!

Chi dettava questi versi è un giovane caldo d'amor del bello e questi
ripetiamo noi pure alla vista della prospettica _Erba_. Questa terra
s'altra mai considerevole, si presenta a guisa d'anfiteatro rivolta a
mezzodì piegando in una curva dalla parte di ponente ove termina in un
ferace vigneto con un delizioso casino di campagna, sul ridente poggio
ricco di gelsi ove un tempo s'ergeva tremendo castello.

Il signor Valaperta proprietario di questa delizia raccolse le acque
del torrente _Bocogna_, che si perdevano inutilmente pel sottoposto
erbito _Pravalle_ e le ridusse a servire ad una grandiosa filanda ed
all'unito filatojo. Il torrente di là precipita a _Mevate_, terra di
poco felice prospetto, ma abbellita di fresco dalla casa campestre,
dalla filanda e dal vasto giardino Biraghi. Qui esistono un antico
fresco rappresentante i santi Rocco e Sebastiano colla Vergine in
gloria; più che mediocre lavoro del 1490, fatto da Andrea Gentilino,
come vi sta scritto, _1490 die 14 septembris magister petrus de petris
de Sirtur f. f. hoc opus; Andreas filius magistri Zentilini pinxit_.

Sulle ruine del soppresso convento dei Riformati di _Santa Maria degli
Angioli_ l'avvocato Rocco Marliani, consigliere d'Appello, innalzò
la sontuosa _Villa_, che dal nome della sposa chiamò _Amalia_, di cui
diede il disegno l'architetto Leopoldo Polak. Nel cortile una lapide
dice:

                      ROCHUS PETRI FIL. MARLIANUS
                             DOMO MEDIOLANO
               COENOBI VETERIS OPERIBUS A SOLO AMPLIATIS
                        VILLAM EXTRUXIT ORNAVIT
                                AMALIAM
                EX CONJUGIS KARISSIMÆ NOMINE APPELLANDAM
                             ANNO 1801[24].

Rispondono dirimpetto a questa iscrizione i quattro versi d'Orazio

    _Hoc erat in votis: modus agri non ita magnus_
      _Horkus ubi, et tecto vicinus jugis aquæ fons_
      _Et paulum sylvæ super his foret; anctius atque_
      _Di melius fecere; bene est nihil amplius oro._

Il palazzo è grandioso, e decorato nell'interno della decantata Aurora,
lavoro giovanile del cavaliere Giuseppe Bossi, il quale con Monti e
Foscolo solea goder qui la cortesia del Marliani. L'ampio giardino,
lontano da ogni uniformità disgustosa, è variato da un bosco interciso
da garrulo torrente, che cadendo dall'alto si sparpaglia in molte
artificiali cascatelle, da un roseto, il più ricco sicuramente di
queste vicinanze, da ajuole erbose e fiorite, da bel tempietto nel
bosco dedicato alla Prudenza, che siede in mezzo di esso, poco discosto
dal quale due statue s'ergono ad Atteone e Diana; in ogni luogo vedi
quel tutto, che rende più delizioso il campestre soggiorno. Ma ciò che
onora meglio la ricordanza del benemerito consigliere è il monumento
che egli pose alla memoria di Giuseppe Parini: un busto di marmo fatto
dal celebre scultore Franchi, collocato dove il bosco è più folto e
protetto da una macchia di lauro. Tempo fa vicino a questo sepolcrale
monumento usciva da un organo sotterraneo una flebile armonia, che
arrestava d'improvviso il visitatore, ignaro d'onde e come venisse quel
suono, a cui alludevano i quattro versi incisi nella base del busto e
tolti dall'ode di Parini l'_Inclita Nice_:

    Qui ferma il passo, e attonito
      Udrai del suo cantore
      Le commosse reliquie
      Sotto la terra argute sibilar.

Di qui Vincenzo Monti al prospetto di tante bellezze nel 1801 esclamava
nella sua Mascheroniana:

    I placidi cercai poggi felici,
      Che con dolce pendìo cingon le liete,
      Dell'_Eupili_ lagune irrigatrici;
    E nel vederli mi sclamai; salvete,
      Piagge dilette al ciel, che al mio Parini
      Foste cortesi di vostr'ombre quete!
    Quando ei fabbro di numeri divini
      L'acre bile fe' dolce, e la vestia
      Di tebani concenti e venosini.
    Parea de' carmi suoi la melodia
      Per quell'aure ancor viva; e l'aure e l'onde
      E le selve eran tutte un'armonia.
    Parean d'intorno i fior, l'erbe, le fronde
      Animarsi, e iterarmi in suon pietoso:
      Il cantor nostro ov'è? chi lo nasconde?
    Ed ecco in mezzo di recinto ombroso
      Sculto un sasso funèbre che dicea:
      AI SACRI MANI DI PARIN RIPOSO.....
    Uom d'alta cortesia, che il ciel sortille
      Più che consorte, amico: ed ei che vuole
      Il voler delle care alme pupille,
    Ergea d'attico gusto eccelsa mole
      Sovra cui d'ogni nube immaculato
      Raggiava immemor del suo corso il sole.
    E AMALIA la dicea dal nome amato
      Di costei, che del loco era la diva,
      E più del cor che al suo congiunse il fato.
    Al pio rito funèbre, a quella viva
      Gara d'amor mirando, già di mente
      Del mio gir oltre la cagion m'usciva.
    Mossi alfine, e quei colli, ove si sente
      Tutto il bel di natura, abbandonai,
      L'orme segnando al cor contrarie e lente.

In alto sorge il convento di _San Salvatore_ un tempo luogo di pacifica
dimora, a cui Achille Mauri in una meditazione intitolata l'_Autunno_
allude colle seguenti strofe che mi permise di pubblicare:

    Fra due ciglion vicini
      Una maggion si svela,
      Che in mezzo ai neri pini
      Solinga, umil si cela;
      Sacrato asilo un giorno
      Di poveri romiti,
      O placido soggiorno
      Tu dolcemente inviti
      Al gaudio i nostri cor!
    Sì, miei fratelli, al monte!
      Ivi per noi fia schiuso
      Di nuove gioje il fonte;
      Ivi non fia racchiuso
      Fra confin brevi il guardo
      Che scorrerà lontano,
      E la fiumana e il tardo
      Rivo e le vette e il piano
      Libero affiserà.
    Ed errerà dal colle
      Alle pianure erbose,
      Dalle fiorite zolle
      Alle campagne algose;
      E i limpidi cristalli
      Vagheggierà de' laghi,
      E i prati delle valli,
      E i molti color vaghi
      De' fior contemplerà.

La via meno disagiata per ascendere da Erba a godere l'interminabile
orizzonte di questo convento, è di recarsi a _Crevenna_, terricciuola
leggiadra, e di là ascendere per una strada erta che guida all'_Alpi_
(così chiamansi ivi per analogia i pascoli montuosi), e che può fino al
convento guadagnarsi dai cavalli e dei buoi aggiogati.

Sei tu saldo sulle gambe, hai tu coraggio nei cuore? ascendi al
decantato _Buco del Piombo_, spelonca ricavata dalla natura nel monte,
e murata in sull'ingresso, per cui v'ha chi crede, indotto anche dal
nome, che fosse questa una miniera di piombo, ma per ricerche che siano
state fatte non vi si trovò mai reliquia di questo metallo.

L'accesso nella caverna è pericoloso, dovendosi ascendere per
un'angusta scala ricavata dalla natura nel greppo, di qualità
saponacea, senza sbarra che difenda il salto e a cui si possa
agrappare. La bocca dell'antro presenta una stanza spaziosa, larga 38
e alta 42 e lunga 55 metri, e contiene quattro muraglie formate con
ceppo rosso e marmo di granito indigeno, e legate da un cemento di
calcinaccio, e poste alla distanza fra loro di circa quattro metri. Il
primo muro è alto otto metri, grosso un mezzo, con porticina d'onde
sgorga l'acqua naturale della spelonca, coll'avanzo d'un portone più
grande; il secondo alto metri dodici, grosso 1½, rotto da tre porte,
con varj pertugi; del terzo e quarto non restano che pochi ruderi alti
circa quattro metri e grossi come i due antecedenti.

La caverna procede quindi, dove più, dove meno angusta, ma quasi
sempre colla larghezza approssimativa di metri 9 e coll'altezza di 8 e
fino alla distanza di 188 metri dalla bocca, non manca di luce. Tanto
la caverna continua diritta. Da quel punto è indispensabile un lume
artificiale, e dopo altri 18 metri vedi a destra dello speco principale
un'altra caverna lunga non più di metri 1, 30, e dopo 30 altri metri si
arriva dove fu già posta una lapide ad attestare la venuta fin là di

                   S. A. I, IL PRINC. RAINERI VICERÈ
                        CONSIGLIERE DE CAPITANI
                         CIAMBELLANO CONTE PAAR
                           GLI 8 MAGGIO 1819.

Credo pochi vorranno innoltrarsi di più, correndo la caverna bassa
bassa e rialzandosi sempre più le acque, che ne sgorgano fino,
probabilmente, a riempirne tutta la bocca. Quest'acqua, carica di
materia calcare, forma sulle pareti delle graziose incrostazioni.

L'uscita è più disagevole che l'ingresso! guai se ti sdrucciola un
piede, se ti assale un capo giro! Il burrone del sottoposto _Boa_ non
accoglierebbe di te che miserabili frantumi! Tanto pericolo della vita
non mi pare compensato da un corrispondente vantaggio! Eppure quanti si
vergognerebbero d'aver temuto d'avventurare i loro giorni per appagarsi
di questa curiosità e non si farebbero carico d'essersi rifuggiti di
arrischiarli per salvare un loro fratello, per temprare le angoscie
d'un contagioso! A che servisse questo antro è ancora un mistero nella
storia. È certo però che per qualche tempo valse di abitazione, e forse
i Longobardi cacciati dai Franchi vi trovarono un asilo; forse supplì
di ricetto durante le contese fraterne; forse una masnada di predoni
esercitava di lassù le sanguinose escursioni. Queste domande faceva
Lorenzo Santambrogio in una sua romanza inedita:

    Oh quale da destra nel masso s'interna
      Orribile al guardo, profonda caverna
      Che d'archi munita — la fronte turrita
      De' secoli edaci l'insulto sfidò!
    All'armi, al valore d'Italia fu segno?
      Di prodi Lombardi fu nobil convegno?
      O forse delitti — d'erranti proscritti
      Quel masso nascose, quel covo celò?

Da San Salvatore ascende la strada fino alla _Colma_ (cima del monte) e
di là cade dalla parte opposta fino a Torno sul lago di Como.

Poco meno d'un miglio da Erba è discosto _Buccinigo_, che una popolare
opinione vorrebbe così chiamato da un _buco iniquo_, esistente ancora
in un giardino, e che, secondo crede il volgo, fu luogo di martorio
ai tempi feudali. Però i dotti sostengono essere chiamato dai Celti
di cui è propria la cadenza in _igo_ ed in _iga_ di moltissime nostre
terre. La sua torre, che rimane in parte tuttora, fu teatro di fraterne
rappresaglie, fra le famiglie Sacco e Parravicino, ambidue comprese
nel catalogo dei nobili steso da Ottone Visconti 1278. Poco appresso
la strada si apre in due diramazioni, che vanno dopo qualche miglio
a riunirsi ancora, ed egualmente buone per giungere a Como. La più
meridionale guida a _Pomerio_, dove sono antica chiesa e avanzi di
fortificazioni, a cui sta poco discosto _Paravicino_ distinto alla
sua torre inclinata nella direzione sud-ovest nel mezzo d'un ameno
giardino; vicinissimo è _Casiglio_ ov'è chiesa antica, eretta da
Beltramino Parravicino vescovo di Como e poi di Bologna, la cui
tomba è un monumento nella chiesa stessa; _Tassera_ villa Imbonati
in elevata posizione e lieta di giardini e getti, d'acque perenni che
bagnano il giardino e i prati, e cadono fino al lago d'Alserio. Poco
discosta è la sorgente _Retusa_, limpida e salubre; a _Castellazzo_
i Milanesi costrussero un forte nel luglio 1162 contro il robusto
castello di _Carcano_, ove si erano accolti i fautori del Barbarossa,
e qui presso il bellicoso arcivescovo Uberto da Pirovano di Barzanò,
nel giorno del famoso combattimento di Carcano o d'Orsenigo, cantò la
messa dal carroccio, e tenne un vigoroso discorso ai soldati frementi
battaglia. Nel primo scontro Federigo vincitore conquistò il carroccio
de' Milanesi e lo distrusse nel luogo detto il _Carudo_. Si pretende
che nel pantano delle _lische amare_ s'impigliasse il destriero
dell'imperatore, per cui dovette perdere un po' di tempo che gli riuscì
fatale. Il lago vicino di forma quadrilunga e che manda l'emissario
nel Lambro riceve nome da _Alserio_, paesello collocato sulla sua
riva occidentale appiedi d'un colle beato d'una salubre fontana sì
abbondante che fa aggirare varie macchine idrauliche. Tutto questo
bacino si vede in un colpo d'occhio dall'elevato _Parzano_.

Da Alserio si propagano varie strade, una molto diritta guida ad
_Anzano_. Qui un antico monastero diede luogo al sontuosissimo palazzo
Carcano abbellito da un vastissimo parco, ove laghi, ove selve,
ove svariatissime ajuole, ove tempietto, grotte, fiere, e nostre e
peregrine, e donde si gode un esteso prospetto delle terre d'intorno.
A cavaliere di _Fabbrica_ sorge il palazzo Durini sur un'insensibile
altura, a cui deve salire chi è vago di scene varie ed incantatrici;
di lassù lo sguardo scorre di poggio in poggio, di lago in lago, fra
vigneti e campagne, sul dorso d'austere montagne che ravvivano col loro
contrasto la bellezza delle nostre colline.

L'altra strada accennata che da Buccinigo procede verso Como guida
al montuoso e deliziosissimo _Villa Albese_, ove sorge vasta e bella
chiesa; molti bei casini, una fontana di buon gusto; ha di dietro un
monte ricco di castaneti, fecondi di saporiti frutti; all'intorno
vigneti di squisita qualità; poco dopo _Albese_ che ricevette di
recente vaghezza dalla strada che lo taglia di mezzo; poi _Cassano_
ove è il vasto giardino Raimondi, poco discosto in alto _Tavernerio_,
quindi _Camnago_ dove potrai inchinarti sulla tomba di Volta, e di là
ti vedrai vicino il _Baradello_, antica difesa della sottoposta Como.
Al sud di _Cassano_ è un placido laghetto.

Il villaggio sulla sponda orientale di questa laguna riceve il
nome di _Montorfano_ dalla solitaria altura che si erge al suo lato
settentrionale, ricco di trovante sarizzo, onde si formano mole da
macina di squisita durezza. Questo casale ha più antiche memorie, che
recenti bellezze.



CAPITOLO OTTAVO.

DA ERBA A PAINA.

   _Soldo. — Orsenigo. — Alzate. — Verzago. — Torrenti Lubiana,
   Terrò, Lobbia. — Fecchio. — Cantù. — Galliano. — Intimiano.
   — Vighizzolo. — Figino. — Novedrate. — Carimate. — Mariano. —
   Cabiate. — Meda. — Lurago. — Lambrugo. — Inverigo. — Cremnago.
   — Villa Romanò. — Romanò. — Bigonzo. — Arosio. — Giussano. —
   Robiano. — Verano. — Agliate. — Carate. — Grotta di Realdino. —
   Paina._


Due linee di strada, che partendo da Erba vanno a riunirsi ancora
a Paina, costituiscono una specie di triangolo, un lato del quale è
formato dalla striscia che da Erba corre a Cantù, l'altro da quella che
unisce Cantù con Paina, il terzo, che sarebbe l'ipotenusa, da un'altra
striscia che va a dirittura da quest'ultima terra infino ad Erba. Noi
seguiremo tale configurazione per parlare de' paesi che si trovano
sulla sinistra del Lambro.

Partito da Erba e superato Paravicino e Carcano eccoci sotto al
magnifico _Soldo_, poggio di rara bellezza, a cui si ascende per
un'agevolissima via.

L'estensione dell'orizzonte, non chiuso che da altissime montagne,
le comode stradicciuole, i variatissimi filari di vite, i giardini
inglesi, i boschetti, le ombrose alee, i paretai (_bressanell_) danno a
questa collina una squisita amenità. L'attuale proprietario D. Giacomo
Appiani d'Aragona, vi fece erigere una semplice abitazione campestre,
secondo il disegno del distintissimo Moraglia, a cui sta vicina una
bellissima cappella, ed il casolare del giardiniere, dipinto a guisa
di castello dal tanto rinomato Alessandro Sanquirico. Questo delizioso
soggiorno non era, buon tempo fa, che un'aspra eminenza, coperta
d'annose piante, che impedivano di godere le tante bellezze di cui le
era stata liberale la natura.

_Orsenigo_, villaggio acclive, ha sulla piazza della chiesa la bella
casa Carcano, architettata di recente dal Moraglia. Proseguendo per
la via grossa giungiamo ad _Alzate_, pittoresco paesello, alquanto
rialzato, ove l'austero antico è frammisto ad un ridente moderno;
allato al vecchio castello, reliquia forse di romana potenza, sorge il
palazzo Clerici, chiamato di fresco a forma più nuova ed abbellito d'un
vasto giardino. L'antica costruzione puoi vederla anche nella delizia
e nell'ameno giardino Odescalchi. Sulla piazza della parrocchiale di
San Pietro posta a settentrione del paese sorge un cippo di Minerva,
ora convertito in un piccolo monumento ad onore del Principe degli
Apostoli. Un'iscrizione appostavi dice:

                                MINERVÆ
                              V. S. L. M.
                                VITALIO
                             MAXIMI FILIUS

Da qui spingendo lo sguardo a nord-ovest appare di fronte la villa
Giovio di _Verzago_, distinta al boschetto dei pini che le sorge
davanti.

Subito dopo Alzate la strada diviene faticosa, ripida, attraversa
la roggia _Lubiana_ ed i torrenti _Terrò_ e _Robbia_, che bagnano
un terreno tutto variato di colline, d'altipiani, fin che arriva a
_Fecchio_, popolato casale frammezzo a numerosi cascinotti, e case
isolate, a cui succede il poco discosto borgo di Cantù.

Non è chi al primo affacciarsi a questa ultima terra non s'accorga
tosto della sua antichità, tanti segni tuttora conserva d'una passata
grandezza. _Cantù_ di fatti guerreggiò nei tempi municipali coi rivali
Comaschi; fu la seconda capitale della Martesana e anche oggi è borgo
assai considerevole. Duole però che l'interno del paese mal risponda al
numero della sua popolazione ed all'importanza delle sue manifatture,
alcune vie e viuzze ripide e sassose; una piazza vasta, ma irregolare
e pendente, chiese di poca considerazione. Vogliono però essere veduti
i palazzi Archinto e Salterio, già dei Pietrasanta. I suoi abitanti
sono attivi; la maggior parte agricoli, il resto artieri; le donne
si occupano di preferenza a far de' merletti, gli uomini brocchette
di ferro, che vanno per tutta Lombardia ed anche nella Toscana, nella
Svizzera, nel Parmigiano e nel Piemonte; i merletti hanno una maggiore
estensione di commercio.

Nessuno che si trovi a Cantù deve omettere di vedere l'antichissima
chiesa di _Galliano_, per quanto ruinata e mal custodita. Presenta,
secondo i canoni dell'antica disciplina, tre navi; nella destra
presso la porta d'ingresso s'erge una torre e dirimpetto alla porta
l'altare e l'abside; ove in quattro gironi è dipinto il martirio di
San Vincenzo, patrono di quella chiesa. Sono innumerevoli le figure
che adornano quella volta, una delle quali, ora levata, rappresentava
l'illustre Ariberto da Intimiano, che prima d'essere metropolita
milanese era stato custode di questa chiesa. Chi può dire di chi
siano quelle pitture? Credo nessuno; nulladimeno avuto riguardo ai
tempi in cui furono eseguite ed al loro merito, per quanto rozze ed
inarmoniche, si potrebbe conghietturare fossero di pennello greco,
sapendo che dipintori greci erano a Venezia anche a' tempi della
nostra totale ignoranza. Pochi passi a sinistra di questa chiesa vi è
l'antico battistero, girato nell'interno dalla solita ringhiera, a cui
mettono due scale, destinate ai curiosi ed ai devoti, che traevano alla
cerimonia del battesimo. La chiesa di Galliano fu capo pieve fino ai
tempi di San Carlo Borromeo.

Al nord di Cantù è _Intimiano_, patria del già citato arcivescovo
Ariberto, nato secondo alcuni in un castello, sulla cui area fu
costruita la casa Luraschi. I suoi abitatori hanno la singolare abilità
d'intrecciare cappelli di paglia, ed erigere archi trionfali di paglia,
giunchi e mortella.

Una linea che tira a sud-est da Cantù guida verso Mariano. È tagliata
a _Pozzolo_ da un'altra strada, che venendo da Alzate passa per
_Vighizzolo_, poi intercide la strada per cui percorriamo, indi guida
a _Figino_, poi a _Novedrate_, una delle delizie de' conti Taverna
dove, nella chiesa di San Donato, si vedono due angioli scolpiti
dal meritissimo Gaetano Monti, per commissione del conte Giacomo
Taverna. Il Seveso, che nasce nel piano _Bassone_ sul Comasco, divide
questa terra da _Carimate_. _Mariano_, posto quasi a piedi della
placida collina su cui si raccolgono i vini migliori del distretto
di Cantù, è distinto per l'ampiezza della sua estensione, per la
vastità della piazza comunale, pel palazzo Passalacqua e molte altre
case di villeggiatura. Ha un'aulica chiesa di Santo Stefano con alta
e antica torre, ed un vetusto battistero che sorge alla sinistra
della parrocchiale. Un mercato settimanale stabilito nel 1512, molti
setificj, e l'operoso esercizio d'agricoltura, d'arti e di mestieri
danno agli abitatori di Mariano quell'agiatezza che non viene mai meno
all'attività. Di qui fiancheggiando la _Roggia vecchia_ per un lungo
rettifilo di strada si viene a _Cabiate_, dove sale la vista alla
bella e deliziosa villa Paduli, indi per un altro rettifilo si giunge
a _Meda_, nota pei mobili di stanza che vi si fabbricano, e circa un
miglio dopo si arriva a _Barlassina_ sulla strada da Milano a Como. Da
Mariano si viene poi a Paina per una via a sud-est, radendo per qualche
tempo la _Roggia Borromea_.

Ora, prendendo l'alta strada più corta, bisognerà che da Erba ci
rechiamo a _Pontenuovo_, ascendiamo la riva di _Nobile_ e ci portiamo
a _Lurago_, arrestandoci ad ammirare il degradante pineto e il vago
giardino che adorna la vistosa villa Sormani. Il maestoso concerto
delle campane di questo villaggio non vuol essere taciuto, trattandosi
d'una materia di tanta importanza, di tante guerre, di tante liti
fra gli abitatori di campagna. Qui sono molte fornaci di mattoni e di
tegole fatte con argilla plastica comune, cavata in luogo. Alla sua
sinistra è _Lambrugo_, posto sul ciglio della valle del Lambro, dove la
famiglia Galli possiede una casa di delizie, sostituita ad un pacifico
romitorio di vergini. Chi cammina pedestre, miglior modo di esaminare
accuratamente tante bellezze, può discendere a vedere minutamente il
burrone del Lambro, che procede ricco d'acque e con ripido corso alla
volta di Monza. Però anche una leggiera osservazione al letto di questo
fiume persuade come una volta accogliesse maggiore dovizia d'acque,
onde alcuni conghietturarono che servisse di sfogo al Lario, prima che
l'Adda si fosse aperto il suo corso.

Procedendo sulla strada principale, poco dopo Lurago, ecco presentarsi
il vaghissimo _Inverigo_ ove giganteggiano la moderna Rotonda
Cagnola, e l'antica delizia Crivelli. L'una e l'altra vogliono essere
accuratamente vedute.

L'aspetto imponente del grandioso edificio con cui l'illustre marchese
Cagnola richiamò fra noi i superbi monumenti della greca splendidezza
si presenta in forma quadrilunga sulla cima d'una amena collina, colla
facciata principale rivolta a tramontana, ciò che fa temere non possa
essere di danno ai fregi di cui è decorata. Alla solidità esterna,
bellissimo contrapposto a quella smilza architettura che rassomiglia a
cadaveri ambulanti, risponde benissimo la parsimonia degli ornamenti,
del pari lontana dalla grettezza, che qualche volta si scambia col
nome di semplicità, e dalla turgidezza, che sì mal corrisponde alle
leggi dell'occhio e del buon gusto. Presenta nel mezzo un'ampia sala
circolare, illuminata da un lucernario superiore, onde tutto il palazzo
è volgarmente detto la _Rotonda_. Ha lateralmente due edificj, ad
oriente l'oratorio, ad occidente il triclinio, i quali sono al di fuori
abbelliti dall'egual colonnato che adorna la fronte del palazzo. Dal
pianerottolo della porta d'ingresso si cala al livello della collina
per un ampio scalone, sotto i due lati del quale si entra a vedere
i grossi tronchi di colonne che sostengono il pavimento della sala
di mezzo. Un altro scalone, come il primo maestoso, conduce dalla
porta d'ingresso meridionale egualmente al livello della collina, che
cadendo qui precipitosa, rese necessario che si facesse dopo l'ultimo
gradino una balaustrata sostenuta da grandiose cariatidi lavoro di
Pompeo Marchesi. Una scala interna, dapprima agiata e che poi si va
ristringendo e rimane chiusa nella grossezza del muro, conduce sulla
cupola della sala, a vagheggiare un estesissimo orizzonte. La casa
Crivelli distinta per la singolare estensione de' suoi cipressi serba
tutti i vestigj della potenza feudale. Un ampio giardino pendente
si stende a settentrione del palazzo, e ad oriente ed occidente
lunghissimi filari di cipressi, che danno a questo palazzo una
originale vaghezza.

A manca del palazzo sorge sur un altopiano un Ercole colossale, offeso
ma non ruinato dagli anni, notissimo per queste terre col nome di
_Gigante_. Ivi è luogo di mattutine e vespertine gite, di allegre
collazioni e merende, e di là poco discosto è un fecondo paretajo
(_bressanella_), a cui si va per una lunga galleria di carpani.
L'argilla d'Inverigo presenta caratteri alquanto diversi della solita;
facilmente s'impasta coll'acqua, è morbida al tatto, masticata sotto i
denti fa, al pari di quella di Nobile, sentire alcune parti silicee.
Con essa si fanno buoni mattoni e tegole in grandissima quantità.
Due cave, quasi esaurite, una di proprietà Crivelli e l'altra della
chiesa parrocchiale d'Inverigo, producono durissime pudinghe (_ceppo_),
grossolane nella parte superiore, ma compatte nell'impasto inferiore e
legate dal solito cemento calcario. Un'altra produzione minerale sono i
tufi calcari, d'un colore grigiastro, leggiero e molto poroso, misto di
sottili cilindri stalattitici, che s'intrecciano in tutte le direzioni.
Ad Inverigo sedette il pretore feudale, del quale ora non rimane che
l'abitazione convertita ad altro uso e lieta d'un ameno orizzonte. A
_Santa Maria della Noce_, luogo di mercato settimanale, vedrai nella
chiesa buoni quadri, ed è uno de' luoghi ove si stabiliscono i prezzi
de' bozzoli; al _Lavello_ la chiesa è ricchissima di pitture forse
un po' grotesche, ma non prive di merito; all'_Orrido_, la natura
congiunta coll'arte creò un luogo di romantica bellezza, sebbene le
acque che vi dovrebbero essere accolte vengano deviate pel vantaggio
d'alcuni mulini. Era una di quelle sere di autunno in cui il tumulto
della città corre a dar vita alla pace delle campagne, e fra l'incanto
delle agresti canzoni tornano dai campi le montanine bellezze a
ritrovare il ristoro della cena e del riposo. Io affacciato ad un
verrone di casa Crivelli mirava la sottoposta valle sepolta nella
quiete solenne della notte. M'apparivano di fronte il maestoso monte di
Canzo seminato alle falde di paeselli, indi correvo coll'occhio dentro
nella Vallassina, fin sul faticoso Castelmarte, raffigurava il pineto
di San Salvadore che mi richiamava la pace, onde quell'asilo era lieto,
prima che si desse il nome di progresso e di lume alla distruzione
de' cenobj e de' cenobiti, poi rialzava lo sguardo alla Colma; a manca
vedeva lo zaffiro nel cielo piegarsi sulle montagne comasche; a destra
di tratto in tratto i lucidi serpeggiamenti del Lambro sottoposto ed
il rimanente della Brianza, una fuga di colline a cui facevano cornice
i monti maestosi che assecondano il corso dell'Adda! Poco dopo tutto
era quiete, non isplendevano che i fuochi de' casolari, intorno alle
frugali cene degli allegri contadini. Intanto sorgeva la luna. Oh qual
nuovo spettacolo! come soave era il suo raggio propagato placidamente
sul liscio piano dei laghi, sui vitiferi colli, sugli elevati
campanili, sulle croci benedette de' camposanti! Quella sera mi dura
ancora fissa nel cuore, come la ricordanza soave del primo, dell'unico
amore!

Il vallone dell'orrido, col mulino solitario che lo ravviva, inspirava
la seguente bellissima poesia inedita.

                          IL CONGEDO MILITARE

                            MELODIA ITALICA

                         DELLA VALLE D'INVERIGO

                             MESSA IN LUCE
                                   DA

                             SAMUELE BIAVA.

    Quando tacquero gli squilli
      De' cimenti bellicosi,
      E sostarono i vessilli
      In pacifici riposi,
      Che per vedove, pupilli
      Son ricordi lagrimosi,
      Lagrimosi per le belle
      Fidanzate verginelle:
    Io que' campi dei cimenti,
      Quelle tende abbandonai,
      Dove molti fra gli stenti
      Eran gli anni che passai;
      E la mano dei valenti
      Qua, là stretta, m'avviai
      Col retaggio del soldato,
      Fardelletto immacolato.
    Torna meco il cor leale
      Senza cruccio di rapina,
      Nunzian presso il suol natale
      Suon di fiume; erbosa china;
      E un pensiero sale, sale
      Dove gaja montanina
      Col sorriso dell'amore
      Prigionier mi fece il core.
    Ecco alfine la vallea,
      In cui gli anni giovinetti
      Col tripudio trascorrea
      Dei sospiri benedetti;
      E il mulino mi ricrea
      Coi garofani diletti,
      Che ancor pendono a festoni,
      Come allora, dai balconi.
    E che vuol lassù spïare
      Il mio sguardo per la vetta,
      Se non è quel casolare,
      In cui forse ancor m'aspetta...!
      Oh, fuor fuor del limitare
      Sporge il capo una vedetta...!
      Sento un brivido, e due stille
      Mi fan velo a le pupille.
    Poi col suon dell'esultanza
      — Salve, io grido, a lei, che olezza,
      Come il fior che ha più fragranza,
      Caro premio a la prodezza!
      Se qui fosse la mia stanza,
      Il conforto a la stanchezza...!
      Corsi l'acque, i continenti
      Fra pericoli, fra stenti —.
    Stette muta; e incoraggiato
      Il suo timido mistero
      Rispondea — Non ha scordato,
      No quest'anima un guerriero...!
      Pace all'ospite onorato,
      Che fra noi non è straniero!
      L'ebbe anch'egli la preghiera
      Della mane, della sera —.
    Fu quel viso di vermiglio
      Pria, qual rosa, colorito;
      Indi estatico, qual giglio,
      Senza moto, impallidito:
      Quando il dubbio del consiglio,
      Vinto al cenno dell'invito
      Sclamò, spintasi più presso
      — Sì tu sei, tu sei lo stesso —.
    — Per l'Iddio, che il firmamento
      Con un sole su noi stende,
      Che l'amore fa contento
      Dopo lugubri vicende,
      E più saldo al mutamento
      D'anni e popoli lo rende,
      Son lo stesso, che tu dici,
      E saremo insiem felici.
    Lasciai l'armi, e di ritorno
      Ancor mia ti ritrovai:
      L'avvenire a noi d'intorno
      Di speranza è ricco assai —.
      Ella — È ver, e del soggiorno
      E di quanto ereditai
      Da' miei padri, o benvenuto,
      Or padrone — ti saluto —.
    Solca mari pellegrino
      Per le gemme il mercadante,
      Solca terre il contadino
      Per le messi trafelante:
      Ma dei rischii sul cammino
      Va cercando il guerreggiante
      Sol la gloria, qual mercede
      Della intrepida sua fede.
    Non disprezzi il valoroso,
      Che si affaccia poverello,
      Non gli serri pauroso,
      Qui de' nostri alcun l'ostello:
      Guai per lui, se sospettoso
      Tien nemico quel fratello,
      Che dell'armi tra i perigli,
      Disse, io vado pe' tuoi figli!

Chi si trova ad Inverigo non deve ommettere una visita al vicino
_Cremnago_ per vedere il cimitero innalzato di recente dall'architetto
Giuseppe Clerichetti, intorno al quale ci arresteremo per dir qualche
cosa.

Nel lato settentrionale della cinta sorge un edificio mortuario
di forma quadrata al basso, superiormente di figura cilindrica con
gradinata a cupola d'ordine dorico, colle pareti laterali a bugnati e
fregiate di colonne scanellate, quattro delle quali formano il pronao
adorno della cornice, dell'architrave e del frontone, su cui leggi
scolpito _Hypogeum_. Il davanti scompartito in tre campate divise da
colonne, essendo intieramente aperto, lascia libero allo sguardo la
parte interna a stucco lucido, che ha forma quadrata ed è illuminata da
un ampio lucernario, col fondo occupato dall'altare marmoreo, su cui è
posto un bel marmo carrarese raffigurante la Maddalena ai piedi della
croce, lavoro di Labus.

Ai Romani che abitarono la Brianza si attribuisce il nome di _Villa
Romanò_ e di _Romanò_, due terre vicine e poste ad oriente della
strada, che percorriamo. Nella prima si veda la chiesa di San Lorenzo,
che è probabilmente del secolo IX. con freschi degni di non essere
dimenticati, e la casa Besozzi col giardino che gli sta dappresso.
Nel _Ronco Boccogno_ fu trovato del ceppo gentile, del quale si servì
l'architetto Cagnola per la costruzione del suo palazzo, ma ben presto
la cava non presentò che ordinaria pudinga per cui venne abbandonata.
Romanò posto sur un alto fondo, bello, beato d'un esteso orizzonte
ha della roccia arenaria nel territorio del _Pertocco_ di proprietà
Perego, della stessa natura di quella di Viganò, ma più tenera e
soggetta a sfaldarsi. Nella sottoposta valle del Lambro scontri ad
ogni tratto fabbriche di tegole o di mattoni. L'osteria di _Bigonzo_
che trovi sulla via principale, poco dopo uscito da Inverigo, è quel
_Bigoncio_ più volte donato anticamente ai canonici di Monza.

Da qui prosegui ad _Arosio_, villaggietto coronato di vitifere colline,
e posto in fertilissimo terreno. Oltre le bellezze comuni con tutti
i paeselli che lo circondano mostra di proprio il palazzo erettovi
da monsignor Olgiati, vescovo di Como, ora appartenente alla famiglia
Borri. L'attività vi è ravvivata dalle filande dei signori Casati, una
delle quali vanta ben più di cento mulini.

Gli utilissimi indicatori, da qualche anno providamente collocati
su tutti i bivj, ti risparmieranno la fatica di chiedere la via per
Giussano, poichè t'insegneranno appena uscito da Arosio, delle due
strade che ti si parano innanzi a prendere la sinistra. Poco dopo
uscirai dal distretto di Cantù per entrare su quello di Verano, in
cui è posto _Giussano_. Qui è bella la chiesa, bella la villa Torri,
bello il palazzo Mazenta, eretto a quanto si crede, secondo il disegno
del celebre Pellegrino Pellegrini. Un Alberto da Giussano, uomo di
gigantesca figura, fu capo della società formatasi nel 1176 sotto il
pomposo titolo della _Società della Morte_, i cui membri giuravano di
morire innanzi che volgere le spalle al nemico.

Di qui andiamo a _Robiano_, forse una delle antiche terre orobiche,
come ne fa qualche fede il nome; indi a _Verano_, antichissimo
castello ruinato nel 1222 dai Milanesi guidati dal demagogo Arrigotto
Marcellino. Nulla merita in questa terra d'essere veduto più che
la villa Trotti, ove sono con istrana vaghezza congiunti moltissimi
oggetti, che parrebbero destinati a rimanere disuniti.

Di là finalmente calando per un insensibile pendìo giungi ad _Agliate_,
posto sopra ambedue le sponde del Lambro, una delle antichissime
matrici della. Martesana, ove nell'881 il vescovo Ansperto da Biassono
fondò la collegiata. In tempi meno remoti ebbero il dominio misto di
questa terra i Confalonieri, noti sotto il titolo di _Conti d'Agliate_.

Vago contrapposto coll'antica matrice è il tempietto che la contessa
Luigia Confalonieri, figlia dello storico Pietro Verri, fece erigere
sul colle della _Rovella_ giusta il disegno del molto operoso Giacomo
Moraglia, nel quale è da ammirare un San Giuseppe di Diotti. Amenissimi
di vista sono la villa e il giardino Ciani, che fanno bella apparenza
di sè sulla _Costa d'Agliate_. Di qui vedi la _Grotta di Realdino_,
scavo rinomato di pudinga, operato dalle acque che corrosero una parte
della terra; presenta delle incrostazioni stalattitiche, formate dal
gemito delle acque filtranti nella pudinga; vedi _Carate_, una delle
antiche delizie di Teodolinda, a cui si attribuisce l'erezione della
torre. Qui dormono le ceneri di Romagnoli aspettando che l'ammirazione
le onori del maestoso monumento di cui diede il disegno il valente
ornatista Durelli. Nelle vicinanze d'Agliate abbondano i carbonati
calcari, de' quali si fa uso, cuocendoli, per formare una calce di
qualità inferiore.

Per rimetterci sulla direzione di Monza possiamo ritornare a Giussano
e prendere poi la via che mena direttamente a _Paina_, luogo di posta,
tagliato da quattro strade principali; una a settentrione, che è la
principale, discende dalla Vallassina, l'altra meridionale conduce
a Monza; la terza ad oriente viene da Verano, la quarta ad occidente
guida a Mariano, a Cantù, a Como.

La situazione di questa parte del milanese cagiona un'eccessiva
profondità delle acque sotterranee. In Desio i pozzi sono profondi
ordinariamente 90 piedi; in Seregno quello di casa Carlini è profondo
132 piedi, e quel che è mirabile in Paina terra più settentrionale, e
60 piedi e mezzo più elevata che Seregno, non hanno che la profondità
di piedi 129; e quel che è più mirabile nel casolare di _Brugaccio_,
attiguo a Paina, il pozzo comunale non ha più di 22 piedi di
profondità. Non mi sarebbe possibile assegnare la ragione di questi
subiti cambiamenti, poichè è noto che il corso delle acque sotterranee
dipende da tante circostanze, da inuguaglianza di suolo, dalla
direzione delle sotterranee comunicazioni, da irregolarità accidentali
di superficie, da strati d'argilla, che possono impedire la direzione
d'una sorgente e tanto impedirla che sia obbligata a rigurgitare e
sollevarsi all'altezza a cui non sarebbe destinata a risalire. Potrebbe
questa ultima essere se non una ragione, almeno una conghiettura
riguardo al pozzo di _Brugaccio_ o _Brugazzo_. Quanto a quelli di Desio
l'abate Amoretti dice d'aver assistito all'escavazione d'uno di essi,
e d'avere osservato che fino alla profondità di 90 piedi si trovavano
unicamente sabbie frammiste a ciottoli di granito, di gneis, di
schisto, di serpentino, di pietra calcaria.

Ma è tempo che diamo riposo alla stanchezza delle membra, dopo
tanti passi che abbiamo fatto tra molte bellezze, ora parlando con
noi stessi, ora intrattenendoci coi cortesi contadini, sì facili ad
affratellarsi collo sconosciuto; perchè incapaci di tradire, non sanno
diffidare di nessuno.



CAPITOLO NONO.

DA PAINA A MONZA.

   _Seregno. — Desio. — Lissone. — Muggiò._


Soffrite che prosegua a parlarvi di me. Sì vive impressioni riportai
dalle mie peregrinazioni in questi luoghi deliziosi, che anche a mio
malgrado mi riempiono ancora tutto di sè, e si inframmettono a tutti i
miei discorsi come l'idea della patria si frammischia a tutte le parole
del profugo, che l'ha perduta.

Passata una notte a Paina, prima dell'alba mi alzai irrigidito da
una brezza autunnale, che però prometteva di intiepidirsi fra poco.
Studiando il passo arrivai a _Seregno_ borgo più grosso, non bellezze
di vie, non isplendidezza di palagi, poca eleganza di giardini; invece
bellissima e altissima torre, con grave incomodo però disgiunta dalla
tonda chiesa parrocchiale, con buona facciata del professor cavalier
Pino. È nota la mimica _Funzione dell'Interro_, onde erano vaghi
gli abitatori di questo borgo, ma che da providi regolamenti fu poi
modificata, quindi abolita. L'astronomo Carlini, livellato il pavimento
della chiesa di Seregno, lo trovò 300 piedi al di sopra del piano
dell'orto botanico di Brera.

La speranza non si deluse, il gelido orezzo cesse dinanzi ad un
blando zeffiretto autunnale onde era scosso il calice de' fiori, che
s'aprivano lieti al sorriso del sole nascente, e mandavano anch'essi
nella muta loquela l'inno al Creatore. L'usignuolo intanto risvegliato
dal ritorno dell'astro che avviva la natura usciva dal nido e
poggiando sopra d'un ramo, che andava già perdendo le foglie, mandava
un soavissimo gorgheggio, grato anch'egli alla pietà di Chi veste
l'augello di penne, e gli prepara il nutrimento e il nido.

Tutto è lezione per l'uomo! Lezione è per lui l'animata natura! Viene
la stagione invernale; i fiori di repente intirizziti sullo stelo
chinano il capo e muojono, la pianta perde ogni ornamento, il sole
vibra meno ardenti i suoi raggi, ma torna la primavera, e i fiori e
le foglie rinascono con essa. Noi soli, non sentiamo questa vicenda;
quando la nostra vita toccò l'estremo suo tramonto, essa non rifiorisce
mai più; una nuova generazione scorre sull'avello delle antiche e noi a
poco a poco veniamo cancellati anche dalla ricordanza.

Ed eccoci fra queste fantasie sulla strada di _Desio_; dappertutto
contadini che si spargevano nella campagna, fanciullette che spingevano
la vaccherella ringaluzzita anch'essa dal soave tepore delle placidi
aurette; dappertutto canti armoniosi del vendemmiatore. Bellissima a
vedere è la quantità di gelsi che crescono in questo suolo, ricco di
quella foglia che rende lo straniero tributario al Lombardo di forse
cento milioni ogni anno. Quella vista mi trasportava nell'operose
officine dei setificj, a veder come la moda moltiplicando l'uso di
questo tessuto, raddoppi il valore e le ricchezze del nostro terreno;
a veder le migliaja di mani che affaticano per esso, tramutandolo in
trine, velluti, attendendo chi ai cascami, chi alle trame, chi agli
organzini, chi combina i colori, chi prepara i disegni, chi ordisce,
chi appretta, chi torce, e cento e cento che lo trasportano da paese
a paese, che lo fanno passare di mano in mano, cercando i mezzi di
accrescere i vantaggi della lombarda floridezza.

Desio, borgo s'altri mai considerevole e popoloso, ricchissimo di
memorie, ebbe il nome dalla sua distanza da Milano, come Nova, Sesto,
Quinto e Quarto. San Giovanni Bono, arcivescovo milanese, vi fondò
la collegiata di San Materno che nel 1288 avea soggette quarantadue
chiese. Nella parrocchia esiste ancora il sepolcro di Giovanni
Lampugnano, che spropriatosi di tutto a favore de' poverelli, trascinò
sette anni nella miseria, e finì nel 1563 una vita che non vuol esser
per nulla dimenticata. Recentemente vi fu posto un bel quadro, la
morte di San Giuseppe, lavoro del nostro Vitale Sala. Al tempo in cui
il popolo milanese e quello del suo contado faceano scorrere torrenti
di sangue all'ombra de' due celebri nomi _torriano_ e _visconti_, i
seguaci dei Torriani si rinchiusero coi loro capi nel borgo di Desio,
ma sorpresi ivi dall'arcivescovo Ottone, 20 gennajo 1277, in parte vi
lasciarono la libertà, in parte la vita. In secoli più vicini a noi
Desio colla poco discosta cascina _Aliprandi_ divennero feudo del conte
spagnuolo Manriquez de Mendocia, che ne fu investito dalla cattolica
maestà, 1580.

Ma della storia di questo borgo non intendiamo intrattenerci più a
lungo per non uscire dal campo che ci siamo proposto, e per poter aver
più agio di favellare delle sue proprietà corografiche ed artificiali.

E soprattutto vuole ragione che ci allarghiamo a parlare della
villa Traversi, già Cusani. Il palazzo, se cede per magnificenza a
tanti altri di questi contorni, difficilmente è da altri superato in
agiatezza. In esso puoi vedere i primi felici tentativi delle pitture
all'encausto dei fratelli Gerli; è fiancheggiato lateralmente da due
bellissimi arancieri, il sinistro de' quali si unisce colle serre dei
fiori più dilicati e peregrini. Ed ecco succedere il boschetto delle
piante forestiere, a cui fa degnissima compagnia il vasto castagneto,
tagliato da tre larghi viali che convergono fino a combaciarsi. Di là
ti farà grata meraviglia recarti al labirinto, uscito dal quale, recati
al villereccio casolare, rustico all'esterno, e che in un subito vedrai
nel suo di dentro tramutarsi quasi per incanto in un'elegantissima sala
adorna di pitture, di gusto egiziano, che circondano una squisitissima
statua d'Apollo. Oh come ti sarà grato affacciarti alle placide onde
del laghetto, vedere i nuoti del cigno, i guizzi dei pesci, e nel
mezzo la circolare isoletta, popolata di pioppi e di cipressi della
Luigiana! Oh come vedrai d'improvviso mutarsi la sera se ascenderai
per la grotta al sommo del poggio vestito di smilaci, tassi, lauri,
ginepri, e sempre verdi pini, d'onde la vista tira in lontananza fra
quelle incantevoli prospettive di cui i soli Brianzuoli, abituati
a goderle, sentono meno che dovrebbero le meraviglie! «Scendendo si
passa il ponte, scrive il mio amico Michele Sartorio, da dove la veduta
del lago si offre amenissima, e quindi per una grotta s'entra in una
gentil capanna, in cui vennero dipinti dal signor Domenico Menozzi i
compassionevoli casi d'Erminia; un bel monumento si trova quivi pure
consacrato alla memoria dell'immortale Torquato. La capanna giace
nella valle del fiume ed offre un ridente e tranquillo passeggio. Sul
circolar pendìo un vasto bosco di pini che si prolunga, dà molt'ombra e
guida al tempietto costrutto sopra disegno del professore Zanoja. Esso
è monopetro e consta di colonne joniche striate sostenenti la cornice
reale, che porta la tazza interiormente compartita a cassettoni co'
rosoni. Circolari scalini introducono alla cella nel cui mezzo posa
sopra piedestallo la statua d'Imene a cui il tempio è dedicato. Questo
piccolo edificio per la sua bella proporzione, per la materia ond'è
composto, per la precisione del lavoro e per l'amena sua situazione
riesce oltremodo pregevole. Per sinuosi sentieri, che attraversano la
costiera coronata di viti, giungesi al castello diroccato. Sul rialzato
ponte del castello si domina il sottoposto tortuoso letto del ruscello,
che mette nel lago e si gode all'intorno una vaga veduta, che può dirsi
un eccellente quadro di paesaggio. Su di vicino rialto ombroso il punto
di vista si fa più bello ancora. Movendo più innanzi alla diritta
v'è il vivajo delle piante e degli arbusti forestieri ed indigeni.
Per ultimo, dirigendoci al giardino de' vasi degli agrumi, di contro
le aranciaje, guadagniamo il palazzo innanzi al quale si distende un
vasto e ben ordinato _parterre_ ove, per cura di Giovanni Casoretti,
direttore di codesta amenissima villa, prosperano ad ogni stagione
i fiori più rari e più svariati, che profumano l'aria de' più soavi
odori. Per ogni dove tu volga l'occhio, i colori più vivaci illuminati
dal sole ci sfolgorano innanzi con una, direi quasi, discorde, ma pur
grata armonia, che ti fa fantasticare d'aggirarti pei sentieri sempre
fioriti dell'Eden».

Nè qui sta tutto il bello di questa villa, chè degnissima di ogni
riguardo è la gotica torre che sorge superba d'essere uscita dalla
mente dell'esimio pittore ed architetto Pelagio Palagi.

Nella vasta sala delle armerie, entro la torre, sono stimatissime
le vetriere colorate, venute qui, secondo la fama, da un convento di
Svizzera. Su l'uno tu scorgi un apostolo nell'alto di levar la mano
armata del brando, sull'altro si presenta San Benedetto che sostiene
colla destra un libro aperto ad una pagina, che dice _Silentium_;
nel terzo la Vergine trionfante fra cori d'angeli, San Carlo e
Sant'Ambrogio, e questo è molto pregevole, con la data del 1689. Gesù
all'orto è il soggetto rappresentato nel quarto; il miracolo d'un Santo
prestò l'argomento al quinto che fu eseguito nel 1683 e porta il pregio
su tutti gli altri. Il monumento di Diego Raminez De Guzman, colla data
del 1528, fu qui, son pochi anni, trasferito dalla chiesa delle Grazie
in Milano. L'edera e il semprevivo che serpeggiano sull'edificio ne
ravvivano potentemente la bellezza, e parlano all'anima, come tutto
quello che ci trasporta fra le idee del passato; e là siedi sotto
la pioggia dei rami cadenti del salice che s'inchina sul sottoposto
laghetto e canta coll'affettuoso Pindemonte:

    Melanconia
      Ninfa gentile,
      La vita mia
      Consacro a te.
        I tuoi piaceri
      Chi tiene a vile
      Ai piacer veri
      Nato non è.

Tal si mostra il giardino Traversi, e allorquando la primavera ritorna
l'esistenza alle piante e agli arbusti i fiori, vedresti rivestirsi
di foglie i poggi, i platani, i peri, i pini ordinarj di rara
grandezza, il pino più scarso del Chili. Allora risorgono rinvigorite
di fresco umore le magnolie, le mimose, succedendo alle camellie, e
la variatissima propagine delle rose, fra cui ti sarà grato conoscere
quella che ebbe il nome della cortese signora di questa delizia.

In questa villa l'abate Amoretti scrisse la maggior parte del suo
_Viaggio ai tre Laghi_, e gli uomini al pari di costui spasimati
dall'erudizione leggano le romane epigrafi che vi restano
tuttora, delle quali riprodurremo le tre seguenti valendoci della
interpretazione che ne fece il principe degli archeologi italiani
presenti, il dottor Giovanni Labus.

La prima dice:

                      _Iovi Optimo Maximo Comensi_
                              EX PRAEMISSA
                                FULGURIS
                               POTESTATE
                             FLAVIUS VALENS
                    _Vir. Clarissimus_ EX _Decreto_
                      _Votum Solvit Libens Merito_
                            _Datum Publice_

La seconda è così concepita:

                                  HERC
                                 VLI IN
                                 VICTO
                                 MYRIS
                                  MOS
                                ET QUIN
                                  TIUS
                    _Votum Solvunt Libentes Merito_

La terza poi sta nei termini seguenti:

                               HERCVLI IN
                                 VICTO
                      _Votum Solvit Libens Merito_
                           _Lucius_ DOMITIUS
                                GERMANUS
                             SALVO PATRONO

Avviandoci verso Monza ci converrà uscire alquanto della strada maestra
se vogliamo recarci a _Lissone_, grossa e popolata unione di case, di
decentissimo aspetto e piena di tumulto contadinesco, che fa un bel
contrapposto coll'indolenza di tante borgate della bassa Lombardia.

_Muggiò_ villa autunnale dei Barnabiti di Monza, è l'ultima terra che
s'incontra prima di giungere a Monza da cui è quasi egualmente distante
come da Desio. Trovasi in un terreno fertilissimo tagliato da quattro
strade principali. Rientriamo nella città, meta dei nostri viaggi, per
la port presso la chiesa di San Biagio.



CAPITOLO DECIMO.

UNA CORSA NELLA VALLASSINA.

   _Crevenna. — Lezza. — Ponte. — Caslino. — Castelmarte. —
   Proserpio. — Mariaga. — Brùgora. — Arcellasco. — Carpèsino. —
   Longone. — Galliano. — Lago del Segrino. — Canzo. — Corni di
   Canzo. — Scarenna. — Asso. — Pagnano. — Vicino. — Valbrona.
   — Rezzago. — Caglio. — Sormano. — Pian del Tivano. — La Buca
   Nicolina. — Lasnigo. — Barni. — Magreglio. — La sorgente
   Minaresta. — Civenna._


È la Vallassina una valle molto aperta al lato meridionale e che
va ristringendosi più più che procede; quasi in forma di triangolo,
fiancheggiata da due altissime catene di monti, che la dividono dai due
rami del lago di Como. Questa estensione di terra è faticosa, ma d'una
singolare purità di cielo e dolcezza d'atmosfera.

Varie sono le strade che dal Piano d'Erba introducono nella valle, una
delle quali passa per _Crevenna_, per _Lezza_, indi per _Ponte_, ove
sono ragguardevolissimi una vasta chiesa architettata dal Cantoni,
molto operoso filatojo, ed alcuni pregevoli freschi in un monastero
distrutto, raffiguranti caccie e ritratti. Di qui si viene a _Caslino_,
celebre pei _caccini_, d'onde si prosegue nell'interno della vallata.
In questa gita potresti salire da Ponte all'alpestre _Castelmarte_,
dove, appena giunto, dimenticherai la stanchezza della fatta via,
diportandoti nella galleria dell'illustre dottor Giulio Ferrario
vice-bibliotecario dell'Imp. R. Biblioteca di Brera. È ricchissima
d'incisioni nostre e peregrine, e di qualche oggetto d'antichità, e di
là per un buonissimo telescopio si può vagheggiare l'ampio orizzonte,
che si stende a mezzogiorno, e distinguere come da vicino le ville che
fregiano i nostri colli, e le maestose guglie della basilica milanese.
In un gabinetto separato stanno raccolte le edizioni della grandiosa
opera dei _Costumi di tutte le nazioni_, _I Romanzi di Cavalleria_ ec.
ec. I più distinti pennelli moderni concorsero ad abbellire l'attigua
delizia Bertolio, e questa del pari che la Ferrario otterrai facilmente
di vedere dalla cortesia de' loro proprietarj. Nelle mura della
parrocchiale stanno incastrati gli avanzi d'un sepolcro antico; sopra
la porta interna del campanile un leone in bassorilievo e due tirsi per
istipite della porta medesima; nell'alto del campanile verso ponente
un ipogeo contenente un busto di donna frammezzo a due di uomini con
sotto le parole MA..... CONISIMAXIMUS. L'iscrizione che doveva essere
applicata a questo monumento sepolcrale fu probabilmente cancellata per
sostituirvene un'altra stranissima in ricordanza di Ugone Francesco ed
Ubaldo Prina. Ivi entrano in iscena Goffredo da Buglione, Boemondo,
Tancredi, Baldovino, tutti personaggi reali confusi con Rinaldo
estense, personaggio uscito di getto dalla fantasia del Tasso. L'Ubaldo
Prina si dice appunto nella lapide capitano fedele e compagno d'esso
Rinaldo, onde ne viene di conseguenza che deve essere un personaggio
ideale non meno del suo compagno[25].

I nomi di Castelmarte e di _Proserpio_, terra vicina ed egualmente
montuosa, dove sono d'antico i ruderi d'un castello, di moderno la
villa Staurenghi, ricordano il culto di _Marte_ e di _Proserpina_.

Un'altra via si stacca al ponte della _Malpensata_ sul Lambro,
rade questo torrente per qualche tratto, indi si suddivide in varie
stradicciuole che si diramano nei villaggi di _Mariaga_, _Brùgora_,
_Arcellasco_, ed alcuni altri compresi anticamente sotto il nome
colletivo di _Corte di Casale_; indi procede a _Carpèsino_, poi a
_Longone_ da cui è pochissimo discosto _Galliano_ di recente adornato
dal palazzo Carpani. Ed ecco aprirsi dinanzi il melanconico laghetto
del _Segrino_, giacente fra i due monti di _Canzo_, coperti di foreste
la cui ombra gettandosi sulle onde del lago le rende costantemente
nericcie. Intorno al lago corrono due strade bastevolmente agiate, che
si riuniscono ancora alla _Cassina Meda_.

La strada procede serrata fra due linee di monti che si vanno
allargando e formano un'amena valletta intorno a _Canzo_ capo del
distretto e sede del commissario. Bisognerebbe trovarsi in questa terra
in un bell'autunno per godere l'amenità della sua posizione e delle
sue feste campestri; un vago teatro, allegre danze, vivaci merende, e
tutte quelle altre festività che piacciono tanto più, quanto più siamo
disgiunti dalle città. Giace questo paesello alle falde dell'erta e
brulla montagna a cui la somiglianza della configurazione diede il
nome di _Corni di Canzo_, lunati cocuzzoli, il più alto de' quali
sorge piedi parigini 1076 al di sopra del livello del mare. La materia
ond'è composto il nocciolo del monte è il sasso calcare, e in alto il
marmo rosso. Un tempo produsse molto ferro e se ne scorgono ancora le
miniere.

La pittoresca cascata della _Vallategna_ è formata dallo scolo delle
acque di _Valbrona_ e della _Valle di Vicino_, che dopo aver dato anima
lassù in alto a varj edificj di seta, discende per quattro canali,
scavati dall'impeto dell'acqua, finchè si confonde ancora in un solo
sul ciglio d'un precipizio, d'onde con fragoroso slancio si trabalza
al basso, candidamente spumeggiante. Dal bacino, in cui raccogliesi
caduta si sparpaglia in rigagnoli, che vanno placidamente a riposare
nel vicino Lambro. Ben pochi pittori di vedute hanno omesso di tradurre
sulle carte e sulle tele i candidi fiocchi di questa cascata che piomba
a settentrione di Canzo.

Una strada pochissimo frequentata corre nella gola fra il _Monte di
San Miro_ e i già nominati Corni di Canzo. La strada o meglio viottolo
ascende sulla costa del primo di questi monti, e fa di leggieri
scordare la fatica della sua ascesa mediante i variati e pittorici
prospetti che di tratto in tratto presenta; dei quali, uno, e forse il
migliore, è la fontana di _Gajumo_, in un bacino quasi circolare posto
ai piedi del romitaggio di San Miro.

_San Miro_ è luogo di devoto pellegrinaggio, visitato da' terrieri
vicini, e dove ai dì festivi si celebra il sagrificio, quando appena
la stagione non corra rigidissima o nevosa. Il povero convento e
l'umile chiesetta, innalzata in onoranza del santo, giacciono in un
luogo eminentemente pittoresco; poco orizzonte, chiuso da nudi scogli,
variato dal rapido torrente della _Ravella_ e da alcune macchie
d'alberi antichi. La prima domenica d'agosto al profondo silenzio di
quel ritiro succedono i canti di festa, i suoni monotoni, ma sempre
cari, delle fistule, delle zampogne; tutta l'altura è gremita di
terrazzani festosi, che, finiti gli uffici divini, calano dall'altura e
si fermano a merendare lietamente in un ameno valloncello, intorno alle
labbra della già nominata fontana di _Gajumo_.

Brevissimo e variato sempre dai multiformi serpeggiamenti del Lambro è
il tratto di via che disgiunge Canzo da Asso restando sulla riva destra
del torrente il casale di _Scarenna_.

_Asso_ era l'antico capoluogo della valle, ed una delle pievi che
componevano la Martesana. Anche oggi è ecclesiasticamente la prima
terra della Vallassina a cui dà anche il nome. Gli avanzi del suo
antico castello rimangono tuttora ben conservati; la chiesa ha di
particolare una considerevole ricchezza di tarsii principalmente negli
stalli del coro. Vi si conserva ancora l'iscrizione d'un cippo dedicato
ad Esculapio che diamo qui secondo la interpretazione favoritaci dal
signor Labus.

                            GENIO ASCL_EPII_
                            L_UCIUS_ PLINIUS
                               BURRUS ET
                               P. PLINIUS
                         TERN_US VOTUM SOLVUNT_

Asso è paese di molta mercatura e attività, ma di povere e disagiate
contrade. Quanta vaghezza però non lo circonda! Un giorno io sedeva
stanco d'un viaggio faticoso a raccogliere gli spruzzi che mi
gettavano addosso le onde del Lambro nel frangersi contro de' massi
di cui è ripieno quel letto. Mirava il grosso borgo al fondo d'una
valle angusta, e diceva fra me: di quali austere bellezze fu prodiga
la natura a questo sito! Se io fossi un signore!... ma troncava di
mezzo la frase, vedendo l'impossibilità del mio progetto, e dando una
svolta al pronome proseguiva: Quante volte un signore va sbracciandosi
a creare fiumi e laghi e monti e grotte dove la natura pose terreni
piani, o incolti, o ridenti; a mettere boschi ove dovrebbero
biondeggiare le spiche, a far saltare il camoscio, ove dovrebbero
sbrucare le giovenche ed i buoi. Ma ne viene che i suoi monti, i suoi
laghi, i suoi boschi, se tu li paragoni a' naturali, si cambiano in
mucchietti di talpa, in pozzette d'acqua piovana, in cespugli di rovi.
Qui potrebbe trovar tutto creato dalla natura; un ripido torrente
quando ruinoso, quando pressochè asciutto, nel cui letto brillano
migliaja di petruzze di svariatissimi colori; monti maestosissimi che
s'ergono colla cima acuminata, quasi affilata lancia; su loro crescono
al basso vigneti e noci, sul dorso prati, in alto giganteggiano i
castagneti, i faggi e le quercie; cascatelle quasi perenni soverchiate
da ponti di legno, donde l'occhio avezzo alla pianura guarda con
titubanza. Un po' di tutto questo si potrebbe chiudere in un bel parco,
e la delizia naturale vincerebbe di lunga mano qualunque altra potesse
l'arte più lusinghiera contrapporle.

Chi è venuto nella valle, non come i più, per dire: ci sono stato,
ma per esaminarne ogni parte, abbandoni per un istante la strada
provinciale, e prendendo la montuosa di _Pagnano_ che tira ad oriente,
si rechi a _Vicino_, e quindi a _Valbrona_, solitario casale fra monti
maestosi. Amico, pasci l'animo di melanconiche idee? senti il bisogno
di trovarti un giorno lontano dalle clamorose agitazioni della città?
senti che la tua salute invochi aria più vibrata e purgata? ascendi
a questi romiti paeselli d'onde godrai ad un tempo deliziosissimi
prospetti. Poco discosto da Valbrona, fra una selva di castani, sorge
sur un poggio la chiesetta della _Madonna della Febbre_, meta ai devoti
pellegrinaggi di questi alpigiani, soprattutto quando sono affetti di
quartana. Una strada ronchiosa discende da qui fino ad Onno sul labbro
del lago di Lecco.

Tre altre strade si staccano da Asso a nord-ovest e conducono una a
_Rezzago_, l'altra a _Caglio_, presso cui sono buone argille, la terza
a _Sormano_, luogo considerevole. Ivi il marchese Lodovico Trotti si
rese benemerito per alcune fabbriche, onde il padre Guidone Ferrari gli
fece quest'iscrizione:

                            COEMPTIS ALPIBUS
                       BELLASII MAGRELLII CIVENNÆ
                              ITEM SURMANI
                   QUÆ ET TURNI ET CLARÆ VALLIS OLIM
                          DIRUTISQUE MAPALIBUS
                        ÆDIFICIA BENE MACERIATA
                        CUM CASEALI ET STABULIS
                      PASTORIBUS AC BUBULO PECORI
                       MARCHIO LODOVICUS TROTTUS
                          EXTRUXIT A MDCCXVII

Tutte queste tre strade riescono nel _Pian del Tivano_, elevato
piedi 5566 sul livello del lago, luogo di prati, e fecondo d'erbe
farmaceutiche, d'anemoni, di ranuncoli, astranzie, ec.; ricco di
torbiere, di pietre calcari, che strofinate danno un odore di petrolio.
È tradizione che in questi dintorni la regina Anfelda, moglie di
Teodorico, possedesse un castello di amenità. I monti che coronano
questo piano sono tutti a strati calcari o marnosi, nè vi sono rari i
grossi massi di granito e di schisto, come pure la breccia. Nel mezzo
del piano, vuol essere veduta la _Buca Nicolina_, che si crede un
antico ricetto di ladri.

Dal Piano del Tivano si discende al ramo del lago di Como per _Velleso_
o per _Zelbio_ riuscendo alla terra lacunale di _Nesso_.

Proseguendo da Asso per la via principale, ed assecondando il corso del
Lambro, arrivi a _Lasnigo_, uno de' paesi più antichi di questa pieve.
Avea già un mercato e si conserva ancora il nome del luogo ove si
tenea.

Poco dopo passato il fiume giungi a _Barni_, rinomato per le sue
lumache, a cui succede _Magreglio_, presso cui vedesi la sorgente
_Minaresta_, che per tre minuti fa un sensibile aumento, indi
per cinque continua a decrescere, e dà vita al _Lambro_, che poi
rinvigorito dagli scoli delle montagne circostanti, scende maestoso a
tagliare di mezzo la vallata. La poco discosta acqua _della Febbre_,
d'un sapore amarognolo, è secondo alcuni febbrifuga.

Per tortuosa strada giungiamo quindi a _Civenna_ che al pari della
sottoposta Limonta appartenne fino al 1797 come feudo al monastero di
Sant'Ambrogio di Milano. Poco dopo, ad una cappella solitaria quando
la strada cessa di ascendere per piegare a Bellagio, ti si offre il
più giocondo e magnifico prospetto della valle; tre laghi ad un giro
d'occhio, montagne succedenti a montagne, il ridente Menaggio, la
maestosa Varenna, la variata fuga di tante terre, gli spumeggianti
spruzzi di tante cascate, un cielo mite e ridente. Ciò tutto ravviva
questo mirabile spettacolo di scena.



CAPITOLO UNDECIMO.

STRADA ALZAJA.

   _Naviglio di Paderno. — Le tre corna. — Il Paradiso. — Trezzo. —
   Concesa. — Vaprio. — Canonica. — Cassano._


L'Adda uscendo dal bacino del lago di Brivio si fa rapida, e trascorre
in un letto scosceso, che giunto al porto d'Imbersago si seppellisce
fra due sponde di sasso ora calcare stratificato, ora schistoso, ora
di pudinga. L'opinione volgare è che questo tratto da _Imbersago_ a
_Porto_, da _Paderno_ a _Callusco_ fosse un laghetto, che _Medolago_
rialzato sul dosso d'una collina ricevesse il nome dall'essere di mezzo
al lago, e che Porto fosse pure denominato dalla sua posizione. Questo
laghetto vuol essere distinto da uno più vasto chiamato _mar Gerundo_
che occupava il terreno della _Gerradadda_.

Sotto _Paderno_ comincia il _Naviglio_ aperto da Francesco Sforza
nel 1475 destinato a condurre alla capitale della Lombardia l'acque
dell'Adda, che qui cessa d'essere navigabile infino a _Trezzo_, per
gli enormi massi che ne ingombrano il letto. Le _Tre corna_, nome
spaventoso, sono tre minacciose rupi, che si affacciano al navigante
quando cauto rivolge la poppa del suo burchiello nella bocca del
naviglio. Guai se la correntia del fiume vincesse la sua perizia!

Un'amena strada, quando tagliata sul dorso d'un bosco, quando ricavata
nel nudo ceppo, quando artefatta con terra e sassi di trasporto
asseconda tutto il corso del fiume da _Brivio_ sino a Paderno, e da qui
costeggia il naviglio fino al suo termine. È questo il sentiere tenuto
dai cavalli, che traggono le barche.

Andando per questa vedrai gli avanzi della conca fatta nel secolo XVI.
dall'infelice architetto Meda, e poi altre sei conche moderne, più
profonde di quelle intorno a Milano, ciascuna con tre aperture laterali
facili a chiudersi ed aprirsi.

Nulla di particolare più t'arresta fino al _Paradiso_, già villa dei
Gesuiti, ove la rapidità dell'Adda è profondissima; nè meno lo è sotto
_Trezzo_ urtando ferocemente contro lo scoglio, su cui sta piantato il
castello.

È Trezzo luogo oggi molto importante, vago per la sua posizione, per
la decenza di molti palazzi e case signorili, e per l'ampiezza delle
sue strade e delle sue piazze. Ma la cosa più importante però è il
castello.

    Quadrato eccelso torrion, di cui
      Le nerissime bugne adamantine
      Rotte l'Adda riflette ed ondolevoli.
      Fra il bollente biancor delle sue spume
      Solo egli sta di quelle amene rive
      Terribile signor, cui la minaccia
      Siede sul volto e l'imponente rabbia
      Innacesso a mortale orma, di strigi
      Stanza e d'impuri rettili e d'upùpe...

                                    P. MAROCCO.

Varj assalti sostenne e ribattè questo forte, che gareggiava con
quelli di Cassano e di Brivio, e si distinse maggiormente ai tempi
del Barbarossa, e d'Ezzellino da Romano. Bernabò Visconti, fatto
prigioniero dall'ipocrito nipote Gian Galeazzo vi fu rinchiuso
coll'amica Donnina dei Porri e vi terminò la vita fra i rimorsi e gli
strazj. Tempo fa s'additava ancora la sua prigione e le parole scritte
col suo sangue _qual a mi, tu la ti_. «Tutto il castello, pochi anni
fa, trovavasi in migliore forma; ora l'avidità privata, che poco si
cura delle poetiche e delle storiche ruine, l'ha ridotto in misero
stato: ma pure merita essere visitato, perchè l'immaginazione può
facilmente ricostruirlo intero e sognar battaglie e guerrieri armati di
ferro sino ai denti, colà dove serpeggian l'ellera e le parietarie; e
figurarsi i gemiti de' prigionieri nelle grotte ove annidano i topi ed
i ramarri». C. Cantù.

Poco dopo Trezzo è _Concesa_, già villa del medico Moscati, a cui
succede _Vaprio_, terra amenissima, ricca di storiche vicende e
rialzata sur un'amena collina. Qui visse molto tempo Leonardo da
Vinci, frescando una Madonna col Putto, di grandezza più che naturale
e che vedesi tuttora nella villa Melzi. Durante questo suo soggiorno
l'immortale Leonardo ebbe amorosa corrispondenza con una donna di qui,
che egli nominò nelle sue opere chiamandola la _mia Anna da Vauro_.
Ma ciò che vince di lunga mano tutte le bellezze di questo tratto di
via è il magnifico parco del conte Castelbarco, dalla cui rosseggiante
torricciuola potrai vedere il burrone dell'Adda, la vivace _Canonica_
che popola la sinistra del fiume e che è congiunta con Vaprio per mezzo
del magnifico ponte costruito di recente dall'ingegnere Parea. La sua
chiesa e il campanile di nuova costruzione furono disegnate dal già
citato architetto conte Della Somaglia. La prima, in forma di croce, ha
la lunghezza di 90 e la larghezza di 39 braccia, il secondo l'altezza
di 93 braccia col diametro di 9.

Procedendo sulle arginature che sostengono la strada _Alzaja_, viensi
a _Cassano_ posto a cavaliere del fiume e famoso per moltissimi
combattimenti. Di qui passò Federico Barbarossa, sotto le cui numerose
soldatesche si ruppe il ponte, recando ai Germani gravissimi danni;
vi passò Ezzellino e qui presso riportò quella ferita che lo tolse di
vita; di qui passò Francesco I. di Modena, perdendo alcuni de' suoi
nella correntia del fiume, di qui passò Eugenio di Savoja rimanendo
non isconfitto, ma superato da Vandôme; con migliore fortuna passarono
gli Austro-Russi guidati da Souwaroff quando diedero principio a quel
periodo della storia moderna conosciuta sotto il nome di _tredici
mesi_.

Il paese è dei più ridenti e più allegri dei contorni di Milano;
possiede gli avanzi dell'antico castello fabbricato da Ottone Visconti
nel secolo XIII. che domina minaccioso la _Gerradadda_ ma che, come
tutti, cessò d'essere luogo di armi e di contese per divenir stanza
tranquilla e sicura.

Notevolissimo è il ponte per la sua singolare costruzione; bellissimo
il palazzo d'Adda di cui diede il disegno Piermarini; ma è più di
tutto notevole una sala ricca di quadri dipinti a' tempi di Luigi
XV.; nei quali ti spiace vedere come l'invenzione sia molto inferiore
all'esecuzione. Migliore è l'Ancona di sei pezzi dipinta sul fare
leonardesco da Bernardino Fasola di Pavia nella segrestia della chiesa.

Nelle vicinanze sono _Groppello_, autunnale delizia degli arcivescovi
di Milano, ed _Albignano_, ove è considerevole la villa d'Adda.

La strada dell'Alzaja conduce quindi ad _Inzago_, alle _Fornaci_, a
_Gorgonzola_, a _Cernusco Asinario_, a _Vimodrone_, a _Crescenzago_, a
_Gorla_, alla _Cascina dei Pomi_, indi a _Milano_,

Daremo da ultimo le dimensioni di quel tratto del corso dell'Adda
che abbiamo legato da Lecco a Cassano, distinguendo i punti che sono
d'ordinario considerati da chi rilevò queste misure.

  Denominazione dei punti.                   Lunghezza      Pendenza
                                             in metri.      in metri
                                                            e millim.

  Dal ponte di Lecco alla Cappelletta
    sopra Olginate                             5869           0,750
  Da essa Cappelletta alla soglia del Casino
    del vicerè                                 4850           2,225
  Da quella soglia al mulino di Brivio         5497           0,560
  Dal mulino al Corrente del Soldato           1050           2,450
  Di là all'imboccatura del naviglio di
    Paderno                                    6700          11,390
  Dall'imboccatura alla sboccatura del
    naviglio
  Dallo sbocco del naviglio di Paderno alla
    Rondenera                                  1808           2,228
  Dalla Rondenera al castello di Trezzo        7192           7,911
  Da quel punto allo sbocco del Brembo         2700           7,020
  Dallo sbocco del Brembo a Canonica           1300           3,380
  Da Canonica a Cassano                        6500          11,950

(NB.) _Quanto alle dimensioni del Naviglio vedi le notizie statistiche
a pag. 32._



CAPITOLO DUODECIMO.

UNA CORSA PER LA VALSASSINA[26].

   _Castello. — San Giovanni alla Castagna. — Laorca. — Pomerio.
   — Ballabio. — Ballisio. — Maggio. — Mezzacca. — Colmine.
   — Vedeseta. — Moggio. — Concenedo. — Cassina. — Cremeno. —
   Cantello. — Barsio. — Pasturo. — Bajedo. — Chiuso. — Introbbio. —
   Vimogno. — Barcone. — Gero. — Pessina. — Primaluna. — Cortabio.
   — Prato San Pietro. — Cortenuova. — Bindo. — Taceno. — Vegno.
   — Crandola. — Bagnala. — Margno. — Valcasarga. — Premana. —
   Pagnona. — Indovero. — Narro. — Muggiasca. — Parlasco. — Portone.
   — Esino. — Perledo. — Gettana._


La Valsassina comprende il distretto d'Introbbio che ha 27 comuni,
occupa la superficie di 68 miglia quadrate, sulle quali passeggiano
12,233 persone, ed ha l'estimo di scudi 308,684.

Le produzioni principali sono castagne, buoni caci, ottimo miele e
seta assai stimata per la lucentezza e finezza. Il maggior utile però
ricavasi dall'industria e dagli opificj di ferro.

Dividesi in Valsassina propriamente detta, o _Valle di Pioverna_, in
_Valcasarga_ e in _Valle di Varrone_.

Usi a camminare per erti e difficili sentieri questi montanari sono
naturalmente forti e coraggiosi. Sono poi acutissimi d'ingegno, leali,
cortesi, allegri ed ospitali quanto gli Arabi.

Chi da Lecco si avvia per la Valsassina passa per _Castello_ e _San
Giovanni alla Castagna_, paesi popolati e ricchi. Il girar di tante
ruote di fucine, filatoj, mulini, cartiere, il rumore dei battenti
maglj, il continuo andar e venire di operaj con volti anneriti dal
carbone tutto concorre a dare a questi luoghi un aspetto di movimento e
di vita.

Per una strada, che presto sarà migliorata, a quanta lena hanno i
polmoni ti arrampichi quindi a Laorca, rinomata per una bellissima
grotta di stalattiti e passando presso _Pomerio_, che forse fu luogo
sacro agli dèi e dove Manzoni finse il palazzotto di don Rodrigo,
giungi a _Ballabio inferiore_. Superata l'erta rivolgi lo sguardo e ti
si parerà dinanzi una delle più incantevoli scene, di cui faccia pompa
la natura. Villaggi sparsi pel _Territorio_ come _branco di pecore
pascenti_, Lecco, il suo lago, Malgrate, più in là la superba chiesa
di Valmadrera, i laghetti di Pusiano e d'Alserio colle sinuose sponde
rallegrate da bianchi paeselli e pianure frammezzate da colline con
vigneti e boschetti, e l'ispido Mombaro e tutta la ridentissima Brianza
faranno tale impressione, che difficilmente ti sfuggirà dall'animo.

Dopo _Ballabio superiore_, che lasci a sinistra, apresi bella e
piana la strada in mezzo a spaccature di montagne nude, precipiti, a
cocuzzoli ineguali. Non piante, non erbe, non uccello rallegra la tetra
maestà di quei greppi, che ti stringe il cuore e t'infonde mestizia,
orrore, stupore. Solo il gufo col suo lugubre canto, simile al gemito
dell'uom che si lagna, e l'eco che cupamente gli risponde, ne rompono
il pauroso silenzio.

Quivi una grossa muraglia guardata da una fortezza chiudeva l'ingresso
alla Valsassina.

_Ballisio_ al principio della valle (forse da _Vallis initium_) sta
tutto in un'osteria ed in un oratorio. Nelle sue vicinanze, attissime
alla caccia, nasce la _Pioverna_, che libera percorre la valle del suo
nome e si congiunge al Lario dopo aver formato l'Orrido di Bellano.
Qui apresi spaziosa la valle in ameno anfiteatro circondato da alte
montagne e la vista gradevolmente si stende in verdi praterie vagamente
ammantate di boschetti e di sparsi casolari.

La strada provinciale segue il rapido corso della Pioverna e per
incolti pascoli comunali conduce al _Ponte di Chiuso_ e quindi ad
Introbbio. Ma piegando a dritta arrivi a _Maggio_, villaggio di
rustiche casupole poste qua e là per un'amena prateria dolcemente
inclinata ed abitata da soli mandriani, che fanno eccellenti
_stracchini_. Bella è la sagra che qui si tiene sul principio di
settembre, ove quei montanari al suono delle cornamuse e delle
rusticali zampogne accompagnato da popolari canzoni menano carole
sull'erboso clivo.

Ascendendo pel monte si va a _Mezzacca_ (_Mediaqua_) ed alla _Colmine_
(_Culmen_), ove si rinvengono bei cristalli di rocca e si vedon
gli avanzi di un forte che sedeva a cavalcione della Valsassina e
della _Valbrembana_. Di là si passa a _Vedeseta_, principio della
_Valtaleggio_ e dipendente dalla chiesa prepositurale di Primaluna,
e quindi alle acque termali di _San Pellegrino_. Ma tornando in
Valsassina si viene a _Moggio_, _Concenedo_, _Cassina_, nei cui
territorj si cavarono miniere di ferro e di piombo, ed a _Cremeno_.

Antico e già più considerevol villaggio fu Cremeno molto dilaniato
dai Guelfi e Ghibellini, nomi di funesta ricordanza a tutta l'Italia.
Nella chiesa di San Giorgio, che è una delle più antiche parrocchiali
della valle, vorrai vedere la _più grande e meno danneggiata pittura_
del Borgognone. «Il piegar delle vesti ornate di ricami d'oro
improntati sul dipinto, qualche secchezza di contorni, l'esilità delle
mani ricordano l'antica maniera, ma i volti sono tali, che fecero
risguardare questo quadro per opera di Bernardino Luino. Coll'atto di
osservarlo attentamente lessi a chiare note _A. Borgognonus F. Anno
MDXXXV_.» (Ticozzi). Ora non si vede che l'anno ed è peccato che non si
pensi a collocarla in miglior situazione e a garentirla dalle ingiurie
del tempo. Nella peste del 1630 un Gian Ambrogio Arrigoni delegato
della sanità per la Valsassina fece qui tanagliare e squartare alcuni
suoi nemici accusandoli di untori.

Tra Cremeno e Barsio sopra un colle, d'onde si gode giocondissima
veduta, una beata Guarisca Arrigoni nel 1408 eresse una chiesuola ed un
ospitale detto _Cantello_ pei pellegrini che andavano in Terra Santa,
cangiato poi in convento di monache Agostiniane e distrutto dopo di
aver servito di ricovero ai petecchiosi del 1817.

_Barsio_ è il più bello ed allegro paese della valle. L'antica chiesa
di San Giovanni, che nel 1288 era canonica, possiede un buon quadro
creduto del Montalto. Quivi nacquero varj letterati distinti, fra cui
il barnabita Giovenale Sacchi, che scrisse molte erudite opere sulla
musica ed a cui la città di Bologna eresse un monumento, e la poetessa
Francesca Manzoni, che morendo di 33 anni lasciava alcuni drammi ed una
tragedia. Alla metà di settembre vi si tiene un mercato di bestiami e
di squisitissimi formaggi del paese. Ultimamente a spese comunali si
aprì una comodissima via carreggiabile che dal paese mette alla strada
provinciale. Vogliano gli altri comuni imitare sì bell'esempio e più
di essi lo voglia il pubblico erario! Lungo la strada che mette ad
Introbbio recentemente migliorata incontri la _Bobbia_, meraviglioso
torrente che nell'estate impetuosamente sgorga da una caverna e
nell'inverno esce più abbasso da un'altra. Più avanti trovi una bella
cava di marmo nero finissimo, che somiglia il luculleo degli antichi.

Quasi dicontro a Barsio ed alla sinistra della Pioverna giace il
popoloso _Pasturo_, supposta patria di Agnese nei _Promessi Sposi_ e
patria reale di Stefano Ticozzi, uomo che alla vastità delle cognizioni
ed al finissimo gusto nelle arti belle univa molte doti del cuore. È
villaggio di annerite case, ma la sua allegra situazione invita spesso
a ricrearvisi i signori della valle. I vasti alpigiani provveduti
di forse 400 cascine o _baite_, come qui le chiamano, somministrano
abbondante pascolo a grosse bergamine, da cui si ricavano buonissimi
stracchini. Nelle vicinanze trovansi arene da far cristalli, buone
argille talvolta a pire, miniere di ferro spatico ed ocraceo, di piombo
e d'argento ora abbandonate.

Poco discosto è _Bajedo_ ignobile casale, ma pur noto nella storia
dell'età di mezzo per l'inespugnabile sua rôcca, di cui rimangono pochi
avanzi. Giaceva essa su quell'erto colle che si protende a serrare la
valle in luogo fortissimo per natura e reso più forte dall'arte. Fu
forse eretta dai Romani per chiudere il passo alle nordiche nazioni,
che per la Valsassina scendevano nell'Insubria. Fervendo le guerre
tra i Veneziani e Francesco Sforza, questo castello tenuto dai primi
fu l'ultimo a cedere all'armi vittoriose del Duca, e quando Lodovico
il Moro ed i Francesi si disputavano il dominio del ducato di Milano,
un Simone Arrigoni astutamente levò dal forte il presidio sforzesco
e se ne fece padrone; ma a lui fu poi colla stessa arte ritolto dai
Francesi, i quali, ogni genere di scelleraggini esercitando, mossero a
sdegno gli abitanti, che nel 1513 ne smantellarono le mura.

Dalla cresta del monte scendevano le muraglie della rôcca fino al
_Ponte di Chiuso_, ove talmente si ristringe la valle che appena lascia
posto al letto del fiume, e qui pure una fortezza ne chiudeva il passo,
per cui _Chiuso_ si disse.

_Introbbio_ (_Introbium_), capo-luogo della valle, situato fra i
torrenti _Acquaduro_, _Troggia_ e _Pioverna_, è paese antichissimo
forse fondato dagli Orobj. È fama che nella più remota antichità
sorgesse più in alto al luogo chiamato oggi _la Pezza_ e che rovinasse
per una frana distaccatasi dal monte. Nel 1493 un Alione ne riscuoteva
le decime e al tempo che lo dominava Gian Giacomo De Medici il suo
castello, di cui ora si ammira la capace torre, ebbe a sostenere varj
assalti dai Grigioni, ma fu valorosamente difeso dai terrazzani. Nel
1635 il duca di Rohan, general francese, volendo tentare un'escursione
nel Milanese, venne ad Introbbio e distrusse tutte le fucine dei
projetti guerreschi, che qui si fondevano a favor degli Spagnuoli.
La pretura, la commissaria, il collegio dei notari della Valsassina,
le fucine e i forni di ferro e varie ricche famiglie rendevano per
l'addietro assai vivo e commerciante questo luogo, e Paris Cattaneo
Della Torre nel 1571 scriveva: «si trattano in questa terra assai
mercantie di ferro, di panno, di grassine, di bestiami, di biade, di
vini et altre cose, in modo, che per le mercantie et per la corte del
Podestà vi è sempre gran concorso di popolo come se si fosse in una
città». Cessarono i forni, la pretura fu trasferita a Bellano, cioè
portata dal centro al cerchio della valle, ed oggi solo vi risiede il
commissario politico. Di bell'ornamento al paese saranno le cappelle
che sta dipingendo il valente Ambrogio Ticozzi figlio dell'illustre
Stefano. Qui nacquero lo scultor plastico Carlo Antonio Tantardini, che
primo tentò ricondurre sul diritto sentiero la scultura da gran tempo
traviata; Leone Arrigoni ambasciatore del Medeghino presso il Papa,
i Veneziani e il Duca di Milano; e Marco Antonio Brugora pittore del
sedicesimo secolo. Antica è la fiera di San Michele, ove si vendono
bestiami e merci.

Vicino ad Introbbio è una delle più belle cascate, e vien chiamata
il _Paradiso dei cani_. Le acque della Troggia cadono in angusto
canale che l'acqua ha formato nel duro sasso, indi giunte ad un terzo
dell'altezza sono ripercosse dallo sporgente scoglio, onde a rivi ed
a spruzzi giù per l'altissimo precipizio piombano rumoreggiando in
profondo bacino, di guisa che quando sono abbondanti le acque mandano
gli spruzzi fino al ponte della strada maestra. Peccato che da questo
luogo non si possa vedere tutta la cascata, perchè un fianco di monte
ne sconde la miglior parte! Discreta cascata è anche quella dello
_Sprizzotolo_ presso il ponte di Chiuso.

Da Introbbio partonsi due strade, una asprissima che conduce nelle
bergamasche valli _Torta_ ed _Averara_, l'altra più comoda che
s'addentra nella valle di _Troggia_. Se ti diletti di botanica, di
mineralogia o d'insettologia, o se ti piace posar su vette dominatrici
di lontani paesi, non t'incresca farvi una gita. Per questa valle
passarono molti eserciti e vi passò coi suoi Svizzeri il cardinal
di Sion, che vi fu svaligiato da alcuni uomini di Barsio, Crandola e
Vegno. Prima frammezzo al solitario silenzio di selve castanili, poi
fra due montagne dipinte di sublime orrore giungi al pittoresco casale
della _Scala_, ov'è il _pegherolo_, grossissimo pino che conta forse
15 secoli d'esistenza, e sempre secondando la Troggia, che di varie
cascatelle s'adorna, arrivi alla _Bocca di Biandino_, ove alquanto
si allarga la valle in bella veduta. Dall'una parte s'incurva ad
anfiteatro una pascolosa montagna, dall'altra per singolar contrasto
s'innalza un erto monte di cupi boschi di larice e di betulle, in mezzo
alla pianura una chiesuola e numerose bande di mandriani, la Troggia
che scorre tortuosamente e nel fondo della scena l'altissimo _Pizzo
dei Tre Signori_, così chiamato perchè serviva a marcare i confini del
ducato di Milano colla Veneta repubblica e coi Grigioni. Questi luoghi
nutrono mille specie di rarissime piante tintoriali e farmaceutiche,
la _campanula Rainerii_ e _rotondifolia_, l'_hicracium intybaceum_
e _fallax_, la _draba aizoides_, la _saxifraga stellaris_, il _sedum
saxatile_, il _peucedanum officinale_, il _ligusticum austriacum_, il
_seseli montanum_ e moltissime varietà di _genziana_. Non lontano è
il pescoso _Lago di Sasso_ ed il castello _Reino_, sulle cui rovine
saltellano i camosci. Qui, e principalmente nel vicino _Varrone_, il
monte più fecondo di ferro, da molti secoli, e forse fino dai tempi
di Roma, si va escavando la miniera di questo metallo. Per un intero
giorno puoi aggirarti per entro le buje viscere del monte e non basta
a vederne tutti i cunicoli. Di qui o si scende nella valle del _Bitto_
indi si va a _Morbegno_, oppure si viene a _Premana_.

Da Introbbio la strada provinciale mette a _Pessina_ lasciando a dritta
_Vimogno_ rinomato per la frutta e poi le misere terre di _Barcone_ e
_Gero_.

Vedi tu quel largo dosso di sassi e ghiara, che dalle falde del franato
monte si protende fin presso le rive della Pioverna? Quella è la tomba
di 115 uomini, che sotto le proprie case ancor viventi con 400 bestie
nel 1762 furono indistintamente sepolti. Pel gonfiamento delle acque
sotterranee rilasciossi il terreno e via trascorse seco trascinando il
paese di Gero, che si sfasciò quando giunse sul piano della Pioverna.
A Barcone passava l'autunno il famoso medico conte Francesco Roncalli
Parolino.

_Pessina_, che ha una miniera di rame, era il sobborgo di _Primaluna_,
quando questa terra cinta da valide mura con sette porte ed un castello
che la dominava era la residenza dei Torriani. Tranne la casa ora
abbellita dal signor avvocato Torriani, non trovi un monumento, una
lapide che ricordi i loro nomi; ma quasi sopra ogni porta vedrai
scolpiti la torre, e il leone rampante, insegna dei Torriani e della
valle. La chiesa prepositurale di Primaluna fin dal 1231 era collegiata
ed aveva sotto di sè 27 chiese, fra cui quelle di Valtaleggio e valle
Averara, che per un editto della repubblica Veneta furono unite alla
diocesi di Bergamo nel 1788. Qui risiedeva un vicario dell'arcivescovo
per render ragione al clero della valle e nel secolo XV. vi si teneva
un mercato ebdomadario. Vi ebbero culla l'astrologo matematico e
filosofo Filippo Cattaneo Torriano e Maffeo Cattaneo Torriano, detto il
Paladino, prode capitano di eserciti.

A _Cortabbio_ nel 1756 ritrovossi una preziosa lapide cristiana
appartenente al 425, che fu diffusamente illustrata dal Roncalli
Parolino. Essa dice:

                                 B. M.
                             HIC REQUIESCIT
                             IN PACE FLORA
                          QUÆ VIXIT IN SECULO
                          ANNOS PLUS MINUS XXX
                           CESSIT SUB DIE XV
                            KAL APRILIS POST
                             CONS. CASTINI
                                 V. C.

La Pioverna, che licenziosamente gli scorre ai piedi, gli ha involato
un terzo delle case e metà della campagna, e minaccia altri disastri
se con pronte misure non vi si provvede. Dicontro drizza la gigantesca
fronte la nuda _Grigna_ alta sopra il livello del mare metri 2422. Su
quelle vette si trovano lumachelle e marmo occhiadino con corpi marini
e vi sono vaste ghiacciaje contemporanee al monte, le quali forse danno
origine al Fiume Latte, che nasce dalla parte opposta vicino a Varenna.
Questi ghiacci talvolta si spezzano ed allora menano un fragore tale,
che tutta la valle ne rintrona.

Seguendo la strada a dritta fra l'ombra dilettevole di silenziosi
castagni, oppure traversando le _Gere_ e passando per _Prato San
Pietro_, ove sono indizj di miniere di ferro, di rame e di piombo
argentifero, arrivi egualmente a _Cortenuova_.

Posto a bacìo del monte, poco sole gode nell'inverno il paese di
Cortenuova, ma fresca vi è la temperatura anche nel più cocente luglio;

    Nol turba del sole la fervida possa,
      Che l'aura soave da' monti rimossa,
      Vi aleggia uno spiro di mite respir,
      E l'ombra ospitale dei lieti boschetti
      Rattempra, sopisce l'affanno dei petti,
      Diffonde nei cuori giocondo gioir.

                                         A. I.

Il pretore d'Introbbio era obbligato dagli statuti della valle, a
venirvi una volta alla settimana a render ragione. Qui nacque Pier
Paolo Ormanico antiquario di Casa d'Austria ed autore di alcune opere
storiche. Visiterai la bella fucina dei signori Maroni ed il vicino
ponte della _Rossiga_. Cortenuova fornisce pietra ollare, sasso
refrattario e marmi. Il lunedì successivo all'ultima domenica d'aprile
si fa una fiera di merci e bestiami.

Se da Cortenuova vuoi recarti a _Margno_ ed a _Premana_ convien tener
la dritta e passar vicino a _Bindo_, che pagava le decime alla mensa
vescovile di Milano ed ove vuolsi che anticamente villeggiasse un
arcivescovo.

A _Taceno_ risiedeva il commissario politico prima che fosse trasferito
ad Introbbio nel 1821. Qui pure due volte alla settimana doveva aprir
giudizio il podestà della valle. Se vuoi godere di una veduta degna
del pennello di Salvator Rosa, non t'incresca deviare per un quarto
d'ora e recarti al ponte sulla Pioverna, ove il fiume s'incanala
in profondissimi valloni a viva forza aperti dal continuo rodimento
dell'acqua, per entro i quali mugghiando si aggira, finchè parte giunge
a Bellano e parte si mesce al Lario per sotterranei anfratti. A Taceno,
come anche a Parlasco, Vendrogno e Perledo, vi sono cave di arena
cristallina.

Sopra Taceno sta fra le selve pittorescamente ascoso il casale di
_Vegno_ e più in su è _Crandola_, con una chiesa del XV. secolo
adornata di alcuni discreti affreschi. Fra Crandola e Margno si
rinvengono buone coti da rasoj.

Sulla strada di Taceno e Margno incontri _Bagnala_ già villaggio di
qualche considerazione ed ora, non si sa per qual disastro, è ridotto
in un mucchio di case smurate e scoperte e cinge le mura intorno alta
l'ortica.

_Margno_ con una chiesa del secolo XI. sta in amena situazione e
da lontano fa bella mostra di sè. Ma deh! lo guardi il cielo dal
_Bandito_, montagna che gli sorge alle spalle e minaccia ad ogni
istante di piombargli addosso. È patria di Marco Aurelio Grattarola
autore di operette spirituali, principal promotore della canonizzazione
di San Carlo e direttore della fabbrica del sacro monte di Arona. Qui
comincia a farsi meno mite la temperatura in modo che non vi matura il
melgone.

Entrasi nella valle Casarga, che congiunge la valle di Pioverna con
quella di Varrone e riceve il nome dal villaggio di _Casargo_. Belle
donne avrai già vedute quasi in ogni paese della valle, ma sopra
tutte bellissime sono quelle di Casargo, Margno, Crandola e Vegno.
Biondi capelli ed occhi cilestri come le Olandesi; rubicondo volto e
tondeggiante petto, dono dell'aria sottile; vivacità e cortesia negli
atti, privilegio delle Italiane, sono i caratteri del bel sesso di
questi luoghi. Lungo la strada porrai mente ad alcune piante castanili
di smisurata grossezza.

Disceso nella valle di Varrone e passato il ponte gettat sopra un
profondo abisso si sale per asprissimo sentieruolo all'alpestre
_Premana_, rinomato per la grossezza e squisitezza delle sue rane.
Nella chiesa di San Dionigi ricca di molte argenterie è un Sant'Ilario
di Lattanzio Querena. Vi nacquero Giovanni Bellati e frate Girolamo
Cotica, l'uno e l'altro buoni pittori. I pochi campi essendo molto
acclivi, sono continuamente dilavati dalle pioggie ed è necessario
ogni anno riportar la terra dal basso all'alto. Singolare è il
dialetto premanese, singolare la foggia di vestire nelle donne.
Portano esse un largo cappello di feltro, calze e calzoni rossi, veste
rossa di mezzalana che giunge fino al ginocchio e da un lato tengono
appeso un coltello. Un terzo degli abitanti è a Venezia a lavorar di
ferrajo. Sotto i dirupi su cui è fondato il paese fra immensi macigni
precipitoso il fiume Varrone discorre ed ivi sono i forni di fusione di
ferro, dei quali solamente quello del signor Innocenzo Fondra è ora in
attività. Nel letto di questa valle, la quale sbocca a Dervio, vi sono
miniere di ferro, di rame, di piombo, marmo bindellino e cipollino,
ardesia tegolare, e massi di granito di molta varietà.

Seguendo la correntia del fiume si va a _Pagnona_, ove finisce
l'attuale Valsassina. Gli avanzi di una fortezza, che qui s'ergeva ti
rammenterà il feudalismo non meno che le irate contese tra i Guelfi
e i Ghibellini, di che fanno prova le armi e le ossa recentemente
dissotterrate. Da Pagnona in sette ore agevolmente puoi salire sulla
vetta del _Legnone_.

    Superbo padre di cristalli azzurri
      E pietre peregrine il capo alzando
      Denudato alle nubi e sull'antico
      Fianco di faggi educator primeggia
      Sugli Italici monti, e dall'altera
      Sublimissima cima i sottoposti
      Ai pascoli montani ed al pendente
      Gregge piani ineguali ei signoreggia
      Di Valtellina, ed i beati clivi
      Al generoso tralcio ed alla spica
      Di Brianza gradite e le nevose
      Balze d'Elvezia e i Longobardi campi[27].

                                     CORBELLINI.

Per _Sueglio_, _Vestreno_ e _Introzzo_ si discende a Dervio. Ma
ritornando a Margno ed avviandosi a Bellano per la Muggiasca si va ad
_Indovero_, d'onde fu il dotto vescovo di Como Gian Ambrogio Torriano,
e poi a _Narro_.

_Inesio, Comasira, Vendrogno, Mornîco, Mosnîco, Bruga_ e _Noceno_
casali sparsi qua e là sopra il monte _Muggio_ compongon la
_Muggiasca_, dove durante la guerra tra i Veneziani e Francesco Sforza
ebbero lunga dimora alcune truppe ducali per opporsi alle mosse dei
Veneti da questa parte.

Ma se da Cortenova vuoi recarti a Bellano calchi una strada taciturna
e mesta, ma alquanto abbellita dal delizioso prospetto degli opposti
già descritti villaggi di Taceno, Margno e della Muggiasca e giungi a
_Parlasco_, che sta poco di sopra della via ed aveva un forte castello
detto la _Rôcca di Marmoro_. Passi poi pel _Portone_, ove un'altra
fortezza vietava il passaggio al nemico. Castelli, torri, muraglie
erano a Ballisio, alla Colmine, al Ponte di Chiuso, al lago di Sasso,
a Pagnona, ad ogni eminenza, ad ogni gola, tutta la valle era cinta di
fortificazioni. Così gli Italiani rotti alle più lagrimande discordie
munivano le città, munivano i villaggi e non seppero munir le Alpi.
Nella chiesa del Portone è un buon quadro d'ignoto pennello. Una strada
assai pendente e stretta ti conduce a Bellano in mezz'ora.

Da Parlasco e dal Portone si può andare ai due _Esino_, che stanno in
alto sul confluente che guarda il Lario. Più abbasso è _Perledo_, che
gode un estesissimo orizzonte ed ove la regina Teodolinda, dopo di aver
rinunziato il trono al figlio Adaloaldo, ritirossi a vivere i vecchi
giorni e vi fabbricò la chiesa prepositurale, in cui sono due quadri di
Giovanni Bellati. Qui ebbero nascita i tre dotti fratelli Giambattista,
Sebastiano e Faustino Faggi ed un pittor Fumeo, di cui vedrai un buon
quadro nella chiesa di _Gettana_. Stanno attorno a Perledo i casali di
_Bologna_ (_Bononia_), _Ghesazio, Regolo, Regoledo, Tondello_, la torre
di _Vezio_ e _Gettana_, nel cui territorio passa la strada militare che
mette allo Stelvio ed alla Spluga. Qui erano un forte ed un molo e qui
finisce la Valsassina.


  FINE.



INDICE DEI CAPITOLI.


  Dedica                                             Pag.  III
  Ai lettori                                           »     V
  Brevi notizie storiche della Brianza                 »     9
  Cenni statistici                                     »    29
  CAPITOLO I. Monza                                    »    53
          II. Il Parco reale                           »    60
         III. Da Monza a Merate per la via militare    »    63
          IV. Da Merate a Brivio per la via militare   »    79
           V. Da Brivio a Lecco                        »    92
           V. Il ramo di Lecco                         »   105
          VI. Da Monza a Monticello                    »   111
          VI. Da Monticello ad Oggiono                 »   130
         VII. Da Lecco ad Erba                         »   149
        VIII. Da Erba a Paina                          »   176
          IX. Da Paina a Monza                         »   192
           X. Una corsa nella Vallassina               »   200
          XI. Strada Alzaja                            »   209
         XII. Una corsa nella Valsassina               »   213



INDICE ALFABETICO DEI PAESI.


  Abbadia, _pag._ 39, 106.
  Acquate, 39, 104.
  Adda, 31.
  Agliate, 11, 12, 13, 15, 21, 190.
  Airuno, 36, 92.
  Aizuro, 82.
  Albese, 176.
  Alserio, 32, 164, 165, 175.
  Alzate, 37, 178.
  Annone, 32, 33, 148, 164.
  Anzano, 175.
  Arcore, 42, 66.
  Arlate, 30, 88.
  Arosio, 189.
  Asso, 12, 36, 37, 38, 41, 42, 205.
  Averara, 220, 222.
  Bajedo, 218.
  Ballabio, 215.
  Bellisio, 215.
  Barcone, 222.
  Barlassina, 181.
  Barni, 208.
  Barsio, 217.
  Barzago, 138.
  Barzanò, 10, 14, 43, 130.
  Bellagio, 41, 107, 108.
  Bellano, 31, 41, 109.
  Bernareggio, 69.
  Bernaga, 69.
  Besana, 12, 39, 43, 129.
  Bevera, 32, 138, 165.
  Beverate, 10, 30, 83, 92.
  Bevolco, 81.
  Biassono, 112.
  Bologna, 109, 228.
  Bosisio, 162.
  Brenna, 10.
  Brenno, 10, 163.
  Brianzola, 30.
  Brivio, 13, 16, 17, 18, 30, 32, 34, 35, 37, 38, 43, 83.
  Brongio, 139.
  Buccinigo, 174.
  Buco del Piombo, 172.
  Bulciago, 14, 138.
  Buttero, 83.
  Cabiate, 180.
  Caglio, 207.
  Calco, 79.
  Callusco, 91.
  Calolzio, 94.
  Camnago, 176.
  Campo Fiorenzo, 119.
  Canonica, 112, 211.
  Cantello, 217.
  Cantù, 21, 34, 35, 37, 38, 39, 43, 178.
  Canzo, 31, 34, 35, 36, 38, 41, 43, 203.
  Caprino, 91.
  Carate, 11, 37, 21, 38, 41, 43, 190.
  Caraverio, 145.
  Carcano, 12, 13, 175.
  Carimate, 12, 180.
  Carnate, 69.
  Carsaniga, 39, 40, 72.
  Casargo, 225.
  Casate nuovo, 121.
  Casate vecchio, 128.
  Casiglio, 174.
  Casirago, 14, 125.
  Casletto, 163.
  Caslino, 201.
  Cassago, 10, 14, 135.
  Cassano d'Erba, 176.
  Cassano, 17, 18, 33, 35, 38, 40, 41, 44, 212.
  Cassina, 216.
  Castagna (San Gio.), 105, 214.
  Castello, 103, 214.
  Castel Pirovano, 126.
  Castelmarte, 114.
  Cereda, 139.
  Cernusco Lombardone, 13, 70.
  Cesana, 154.
  Chiuso, 216, 219.
  Cicognola, 79.
  Cisano, 91.
  Civate, 11, 12, 36, 151.
  Civenna, 11, 14, 208.
  Concenedo, 216.
  Concesa, 40, 211.
  Contra, 126.
  Corezzana, 119.
  Cornate, 33.
  Corni di Canzo, 31, 107.
  Cortenuova, 223.
  Cortabbio, 223.
  Crandola, 225.
  Cremella, 11, 14, 135.
  Cremeno, 216.
  Cremnago, 188.
  Crevenna, 171.
  Crippa, 138.
  Cuciago, 14.
  Desio, 16, 19, 21, 37, 38, 41, 46, 194.
  Dolzago, 146.
  Ello, 145.
  Erba, 13, 38, 31, 34, 35, 37, 48, 167.
  Esino, 282.
  Fabbrica, 175.
  Fecchio, 178.
  Fiume Latte, 108.
  Galbiate, 36, 44, 95.
  Galgiana, 120.
  Galliano monte, 95.
  Galliano, 10, 30, 179, 203.
  Garbagnate Rota, 163.
  Garlate, 95.
  Genesio (San), 30.
  Germagnedo, 104.
  Gernetto, 112.
  Gero, 222.
  Gherghentino, 93.
  Giussano, 21, 189.
  Grigna, 31, 223, 227.
  Grignone, 109.
  Imbersago, 30, 90, 209.
  Incino, 12, 20, 36, 37, 166.
  Indovero, 227.
  Intimiano, 180.
  Introbbio, 34, 35, 36, 38, 44, 219.
  Inverigo, 25, 36, 181.
  Lambro, 31, 208.
  Lambrugo, 44, 181.
  Laorca, 39, 104, 214.
  Lasnigo, 208.
  Lecco, 11, 13, 18, 19, 24, 25, 31, 34, 35, 36, 37, 38, 39,
    42, 44, 98.
  Legnone, 221, 226, 227.
  Lesmo, 117.
  Lezza, 201.
  Lierna, 108.
  Limonta, 11, 14, 107.
  Lissone, 199.
  Lomagna, 12, 37, 69.
  Longone, 203.
  Lurago, 181.
  Macherio, 112.
  Maddalena, 106.
  Maggianico, 94.
  Maggio, 216.
  Magreglio, 31, 188, 208.
  Malgrate, 149, 165.
  Mandello, 12, 106.
  Maresso, 14, 126.
  Margno, 225.
  Mariano, 10, 12, 21, 33, 36, 37, 39, 180.
  Masnaga, 44, 141.
  Meda, 44, 181.
  Medolago, 92.
  Merate, 14, 35, 36, 44, 72.
  Merone, 216.
  Mevate, 167.
  Misericordia, 126.
  Missaglia, 12, 24, 34, 35, 36, 37, 38, 45, 126.
  Moggio, 216.
  Mojana, 163.
  Molgora, 32.
  Molteno, 149.
  Moncodeno, 31.
  Monguzzo, 14, 22, 164, 165.
  Monticello di Rovagnate, 142.
  Montorfano, 32, 176.
  Montorobbio, 33, 77.
  Monte, 30, 129.
  Monte di Brianza, 30, 145.
  Monza, 11, 14, 18, 30, 39, 40, 42, 45, 53.
  Montebaro, 11, 30, 96.
  Montereggio, 130.
  Montevecchia, 30, 33, 70.
  Monticello, 14, 45, 123.
  Muggiasca, 227.
  Muggiò, 200.
  Narro, 227.
  Nava, 143.
  Naviglio, 209.
  Naviglio di Martesana, 32.
  Naviglio di Paderno, 32.
  Nibionno, 141.
  Nobile, 165.
  Novate, 21, 78.
  Novedrate, 180.
  Oggiono, 10, 14, 26, 30, 34, 35, 36, 37, 38, 45, 150.
  Olcio, 108.
  Olgiate, 83.
  Olginate, 32, 37, 45, 93.
  Onno, 107.
  Oreno, 68.
  Orrido di Bellano, 109.
  Orsenigo, 13, 177.
  Osnago, 14, 69.
  Paderno, 25, 77, 209.
  Pagnano, 75.
  Pagnona, 226.
  Paina, 191.
  Paolina (Villa), 150.
  Parabiago, 15.
  Paradiso, 209.
  Paravicino, 174.
  Parco reale, 60.
  Parè, 107.
  Pasturo, 218.
  Peregallo, 21, 117.
  Pérego, 14, 128, 139.
  Perledo, 11, 108, 228.
  Pescarenico, 32, 100.
  Pescate, 14.
  Pessina, 222.
  Piano del Tivano, 207.
  Pioverna, 32, 215, 219, 223.
  Pirovana, 69.
  Pizzo dei tre Signori, 31, 221, 227.
  Pomerio, 174, 215.
  Ponte, 201.
  Pontida, 91.
  Porchera, 33, 82.
  Premana, 224, 226.
  Primaluna, 14, 37, 202, 222.
  Proserpio, 202.
  Pusiano, 31, 32, 33, 36, 157, 164.
  Resegone, 101, 227.
  Rezzago, 207.
  Robbiate, 30, 77.
  Robiano, 21, 190.
  Rogeno, 163.
  Rogolea, 120.
  Romanò, 46, 188.
  Rovagnate, 11, 30.
  Sabbioncello, 14, 36, 75.
  Sala, 151.
  Samarino, 141.
  San Genesio, 30, 81, 93.
  San Giacomo (convento), 123.
  San Gio. alla Castagna, 103.
  Santa Maria della Noce, 36, 183.
  San Miro, 204.
  San Rocco, 74.
  San Salvadore, 170.
  Santa, 64.
  Santa Maria Hoè, 36, 142.
  Sartirana, 32, 74.
  Segrino, 32, 203.
  Seregno, 45, 192.
  Seveso, 32, 37.
  Sirone, 14, 164.
  Sirtori, 134.
  Soldo (Villa), 177.
  Somasca, 94.
  Sormano, 39, 207.
  Subaglio, 74.
  Suello, 153.
  Tabiago, 16.
  Taceno, 224.
  Tassera, 13, 174.
  Tegnone, 82.
  Tignoso, 126.
  Torrevilla, 125.
  Trezzo, 12, 17, 18, 19, 20, 32, 210.
  Triuggio, 121.
  Usmate, 67.
  Valbrona, 203, 206.
  Valcasarga, 214.
  Valgherghentino, 93.
  Valle dell'Oro, 153.
  Valle di Rovagnate, 142.
  Valle di Varrone, 214, 225.
  Valmadrera, 30, 31, 39, 150.
  Val Sanmartino, 91.
  Vaprio, 17, 18, 40, 45, 211.
  Vassena, 107.
  Vedano, 112.
  Vedeseta, 216.
  Veduggio, 139.
  Velate, 14, 66.
  Vendrogno, 39, 221.
  Verano, 21, 34, 35, 38, 190.
  Verderio, 25, 76.
  Vertemate, 178.
  Vicino, 203, 206.
  Viganò, 36, 45, 127.
  Vighizzolo, 180.
  Villa Albese, 46, 176.
  Villadadda, 90.
  Villincino, 10, 166.
  Villa Romanò, 188.
  Vimercate, 11, 21, 34, 35, 36, 37, 38, 42, 45, 68.
  Vimogno, 222.



   [Illustrazione: LA BRIANZA E LUOGHI CIRCONVICINI]



NOTE:

[1] Il decreto originale col nome di tutte queste famiglie leggesi
nelle _Vicende della Brianza_. Tom. I. pag 169.

[2]

  Distanza dalla meridiana di Milano in Klafter.
  Grigna                      7999.5    28675.3
  Legnone                     9090.4    36972.3
  Monte Albenza              13450.3    18766.6
  Montevecchia                7616.5     4151.4
  Carate campanile            1867.9    12450.6
  Cantù idem di San Paolo   (-2543.6)   16142.3
  Cavenago campanile          7239.6     7102.6
  Capriano idem               2698.0    15111.1
  Desio idem                   685.0     8956.6
  Lecco idem                  8079.3    23006.6
  Monza idem                  3437.9     7011.9
  Seregno idem                 590.7    10919.2
  Villalbese idem            (-120.7)   19847.9
  Merate torre Prinetti       9229.2    13721.2

[3] La posta è calcolata di circa 8 miglia, il miglio comune è la 60.ª
parte d'un meridiano, e corrisponde a metri 1851,85 centesimi.

[4] _Memorie storiche della chiesa monzese_ dello Zucchi. — _Memorie
storiche di Monza e sua corte_ del Frisi.

[5] _Fra i doni di Dio offre Teodolinda regina gloriosissima dei
Longobardi a San Giovanni Battista nella basilica da lei fondata in
Monza presso il suo palazzo._

[6] _Qui riposa quel grande architetto, divoto maestro Matteo da
Campione, il quale dianzi di questa sacrosanta chiesa la facciata
edificò, il pulpito e il battisterio, e morì l'anno del Signore 1396 ai
24 di maggio._

[7] _1293 mese di giugno..... sotto il governo del nobile e potente
militare signor Pietro Visconti podestà del borgo di Monza fu fatto
questo edificio._

[8] Il primo orologio fu posto a Milano nel 1339, il secondo a Padova
nel 1344, onde quello di Monza verrebbe ad essere il terzo.

[9] Grossi, _Marco Visconti_. Capitolo VII.

[10] Il celebre annalista milanese Giulini che qui villeggiava, trovata
in questa chiesa una lapide, la illustrò con una memoria inscritta
nella _Raccolta Milanese_, che dice:

                             JULIÆ DRUSILLÆ
                          GERMANICI CESARIS F.
                            C. CESARIS AUG.
                            GERMANICI SOROR.
                                 D. D.

[11] A Montevecchia si fanno i caccini che sotto nome di _Formaggin de
Montaveggia_, fanno parte del commercio brianzuolo.

[12] _Ad Andrea Vanalli oblato, eruditissimo di lettere e di scienze
sacre, scrittore altresì in versi ed in prosa purgato, quindi trascelto
a reggere questa parrocchia, chiuse santamente una vita spesa in opere
molteplici l'anno 1833 d'anni 79, di cura 37, padre dei poveri e della
patria, proclamato da tutto il suo gregge che lo circondava piangendo,
con ispontanee offerte i Meratesi posero._

[13] _I greci chiamarono Orobj gli originarj in queste sedi, quindi un
tal nome rimane al colle ed al sottoposto casale._

[14] È opinione che Brivio si estendesse anche al di là dell'Adda
e che la cappella di Sant'Ambrogio collocata ad un quarto di miglio
sulla sinistra del fiume ne fosse l'antica plebana. Ma il canonico
Lupo sostenendo la prima, nega la seconda opinione. «Sappiamo, egli
dice, che San Sempliciano depositò nella chiesa di Brivio i cadaveri
de' martiri Sisinio, Martirio ed Alessandro, e ciò o vivente ancora
Sant'Ambrogio o poco dopo la sua morte. Sarebbe quindi probabile che
la chiesa in cui furono depositati fosse appunto quella che porta il
titolo di questi Santi, e che è appunto l'odierna parrocchiale». Quanta
forza sia in tale raziocinio, giudichino i lettori. Diremo invece che
nel secolo XIII.º, a quanto pare, la città di Bergamo avea qualche
giurisdizione su questa terra, poichè negli statuti di quella città,
compilati sulla metà di quel secolo, il podestà di Bergamo giura «se
alcun luogo o comune appartenenti per diritto alla sua podesteria
fosse in pericolo, e _principalmente Brivio_ colle sue attinenze, egli
fedelmente cercherebbe ricuperarlo e ritenerlo; il che rinfranca la
credenza di chi stima che una parte d'esso fosse collocata sulla riva
sinistra dell'Adda. Degli antichi bastioni di Brivio sarebbe forse
una reliquia il nome di _Mura_ dato ad un gruppo di case sulla riva
bergamasca? Ora del borgo non rimane che la porzione sulla sponda
destra del fiume, e sulla tomba del resto corre l'aratro e crescono le
biade; pochi ruderi e qualche ossa sono la sua lapide sepolcrale, ed
una confusa tradizione è la sua storia». _Vicende della Brianza._

[15] _La libertà, che mal si vende per tutto l'oro, con fatica, contesa
e danaro acquistata, al borgo di Galbiate ed alle terre convicine per
decreto regio finalmente arrise. Felice il 17 di giugno dell'anno
1654 in cui scosso il giogo dell'infeudazione e d'ogni inferiore
giurisdizione, questo popolo sotto la vicaria podestà del potentissimo
re delle Spagne e del milanese senato direttamente si pose. La memoria
di tanta redenzione privatamente conservata nelle autentiche scritte
di Francesco Giorgio Ottolino notajo della regia camera ducale, viene
commessa pubblicamente alla custodia di questa lapide il giorno 18
settembre 1761._

[16] Quest'acqua scaturisce in val di Brugora a piè del monte di Casate
Nuovo, scorrendo entro a condotti per cinque miglia giunge fino al
Gernetto.

[17] Luca della Robbia scultore fiorentino del secolo XIV.

[18] Si trova qui un gruppo del cavalier Fabris, rappresentante l'Addio
d'Ettore ad Andromaca.

[19] Tradotti dal signor G. A. Maggi colla seguente fedele versione:

    _Tre figli mi rapì sorte funesta,_
      _Poi la moglie, or la figlia; ahi! che mi resta?_
    _Deh! salir possa al vostro albergo anch'io,_
      _Anime care, a rivederci in Dio!_

[20] V'ha chi crede Barzanò fabbricato dagli abitatori della distrutta
Barra e perciò detto Bara nova, poi Barzanova, poi Barzanò. Ma la prova
sta tutta nel _Bar_ in luogo di _Bara_, e nel _No_ in vece di _nova_.
Lettori dite voi che cosa diverrebbe la storia appigliandosi a queste
miserie?

[21] _R. D. Giovanni Domenico Cruceolano, volgarmente De-Cuzzolano,
figlio del signor Giovanni Battista, prefetto generale della disciplina
ecclesiastica; dei conventi di Santa Redegonda, Sant'Agostino, di Porta
Lodovica, di San Filippo Neri, e di altri protettore; di questo tempio
e del popolo esimio e perpetuo benefattore, morto in età di 78 anni il
29 maggio 1684._

[22] Questa chiesa ha la lunghezza dal centro del coro al soliare della
porta maggiore di braccia 90; l'altezza dal pavimento alla vôlta di
braccia 50.

[23] _Storia de' progetti e delle opere per la navigazione del
milanese_, pag. 253.

[24] _Rocco Marliani, figlio di Pietro milanese, ampliato l'edificio
dell'antico convento, eresse, ornò la villa da chiamarsi _Amalia_ dal
nome della carissima consorte 1801._

[25] _D. O. M. — Ugone Franc.º Functo — Esecrandi hostis — Ærumnis
ecclesiæ — ineundo bello — hierosolyma Red — ucitur jam Nicea —
Nicomedia Antiochia — Bisantio Vanei Fin — Boemon Tanc Bald — Redeun
Trand com — Goffredus regens — Palestina gloria — Onusto mortuo in —
Sanguine patriæ — Ossibus restitutis — Ubaldo Prinæ — duci fido socio —
Rinaldo Estensi — Ferrariensi principi — M._

[26] Ripetiamo che di questa corsa ci fu cortese il signor Giuseppe
Arrigoni, come già avvertimmo nella prefazione.

[27] Ecco la principale altezza dei monti presa sopra il livello del
mare Adriatico.

  Grigna meridionale              metri 2196
  Grigna settentrionale             »   2422
  Legnone                           »   2834
  Pizzo dei Tre Signori             »   2398
  Resegone di Lecco                 »   1892

I monti della Valsassina sono i più alti della provincia di Como ed il
Legnone è più alto anche dello Stelvio. Nota il Pini, che, prescindendo
dall'elevatezza del suolo su cui sono posti, i monti Pitchincha,
Coraçon e Buet sono meno alti del Legnone. Il Legnone poi è quello che
mostra maggior perpendicolo fra tutti i monti d'Europa.



Nota del Trascrittore

Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo
senza annotazione minimi errori tipografici.





*** End of this LibraryBlog Digital Book "Guida pei monti della Brianza - e per le terre circonvicine" ***

Copyright 2023 LibraryBlog. All rights reserved.



Home