Home
  By Author [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Title [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Language
all Classics books content using ISYS

Download this book: [ ASCII ]

Look for this book on Amazon


We have new books nearly every day.
If you would like a news letter once a week or once a month
fill out this form and we will give you a summary of the books for that week or month by email.

Title: La vecchia casa
Author: Neera
Language: Italian
As this book started as an ASCII text book there are no pictures available.


*** Start of this LibraryBlog Digital Book "La vecchia casa" ***


                                 NEERA


                            La Vecchia Casa



                                 MILANO
                        FRATELLI TREVES, EDITORI

                          =Secondo migliaio.=



                         PROPRIETÀ LETTERARIA.

            _I diritti di riproduzione e di traduzione sono
            riservati per tutti i paesi, compresi la Svezia,
                        la Norvegia e l'Olanda._

                      Milano, Tip. Treves — 1922.



  Egregio signor Treves,


_Lei mi domanda una prefazione per la ristampa di _Vecchia casa_
sul genere di quella che feci per l'_Indomani_, ma una prefazione è
talvolta più difficile di un romanzo, sempre più delicata, e ad ogni
modo non è cosa che si possa improvvisare quando non vi sia una ragione
ben chiara per farlo._

_L'_Indomani_ aveva una sua storia, più o meno interessante secondo il
punto di vista, ma una storia infine, mentre _Vecchia casa_, simile in
questo ai popoli felici, non ne ha._

_Ora, priva di tale fondamento, che vuol mai ch'io ne scriva? Una
lode? Non sarei modesta. Un biasimo? Non sarei sincera; ed io tengo
moltissimo ad ornare la mia mediocrità se non altro di queste due
piccole virtù._

_Che se poi a Lei interessasse di sapere quale accoglienza ebbe
_Vecchia Casa_ al suo primo apparire in pubblico (nel 1899) fu male
ispirata a rivolgersi all'autore perchè gli autori in genere, nè
io pretendo di formare eccezione, hanno per amore delle loro opere
la stessa insaziabile brama della fiera Dantesca e se trovano venti
lettori ne vorrebbero ventimila._

_Purtroppo devo confessare che ventimila lettori _Vecchia Casa_ non li
ebbe ancora, ma non dispero che la presente edizione fregiata del suo
nome e posta sotto il suo alto patronato possa riuscire a ottenerli,
molto più che se la critica mise fuori per questo romanzo inaudite
espressioni di lusinga, il pubblico, il gran pubblico, non lo conobbe
e tranne qualche profonda anima fedele che ne assaporò in silenzio
l'intima essenza, esso passò inosservato così da potere oggi riuscire
pressochè nuovo._

_Per essere sincera fino all'ultimo devo dire che nel coro delle lodi
non mancò qualche nota stonata. Non può piacere a tutti un libro che
fu definito:_ “Una di quelle piccole anfore di Murano in cui
il vetro ha raggiunto la sottigliezza del velo più trasparente, anfora
di una fragilità leggiadrissima che allontana istintivamente la mano
dal toccarla, tessuto imponderabile nel quale anche le cose materiali
diventano diafane. Ricostruirlo in sintesi è guastarlo. Una sottile
malia si sprigiona da questi libri dello spirito che vi trasporta ai di
sopra della realtà, pur sentendo che la realtà vi conquide, una realtà
superiore ma non meno reale„. (Natura ed Arte, _15 Aprile 1900_).

_Questione di gusti come sempre. Chi preferisce le anfore di Murano e
chi i boccali di Montelupo. Lei da quell'intelligente editore che è ci
metta sopra il cartellino, così non vi saranno equivoci._

_Con ciò la riverisco distintamente._

  Da Campodolcino, settembre 1910.

                                                               NEERA.



LA VECCHIA CASA



La nebbia che fino allora aveva tenuta la città prigioniera ne' suoi
veli sembrava cedere agli sforzi di un pallido sole di novembre. Milano
usciva nel trionfo di una opaca e tranquilla bellezza di contro al
cielo grigio, uniforme, dolcemente pastoso, sul quale le spire salienti
dai numerosi fumaioli segnavano alcune strisce appena più scure e i
tetti, i campanili, i frontoni delle chiese smussavano tutto ciò che vi
era di troppo acuto nei loro angoli, abbracciati, quasi cullati dalla
grande morbidezza dell'aria e del cielo.

Quel delizioso passaggio della stagione, quando il caldo è lontano e
il freddo non molesta ancora, dava rilievo alla generale intonazione di
compostezza e di calma. Una luce smorta coloriva dolcemente le cose. Se
nel centro della città l'andirivieni affrettato della folla e le mostre
appariscenti dei negozî rompevano la gamma monotona del grigio, nei
quartieri deserti, giù per i navigli, la sinfonia del colore neutro si
sbizzarriva sui lunghi muri degli orti e dei conventi, al di sopra dei
quali alcuni radi ciuffi di platano e di castagno rameggiavano flosci,
tinti di un giallo moribondo.

In una via fra le più antiche dell'antica città, saliva rasentando
il muro, con passo fra timido e pauroso, un fanciullo; ma forse non
tanto fanciullo come poteva sembrare a primo aspetto con quelle membra
gracili strette in abiti rattrappiti, col viso pallido e sofferente
delle giovani creature in cui la sensibilità sovrabbonda. Tra lui
e l'ambiente e il cielo non ancora completamente snebbiato correva
un intimo accordo di malinconia rassegnata, piuttosto sognante che
dolorosa, piuttosto organica che dipendente da circostanze esterne.

Saliva, il fanciullo, guardando da lontano innanzi a sè chi gli
stesse per venire incontro sul sentiero e voltava pure tratto tratto
rapidamente il capo per assicurarsi di chi lo seguiva alle spalle.
Vestiva un abito grigio troppo corto, un cappello a cencio sotto il
quale il viso piccolo e delicato scompariva tutto, e teneva sotto il
braccio pochi libri stretti fra due assicelle. Giunto a mezza via si
fermò un momento, con una mossa istintiva adombrata di timidità insieme
e di fierezza.

Il ginnasio, che egli aveva abbandonato fra una lezione e l'altra, gli
stava dietro a molta distanza e nessun professore si era trovato sulla
sua strada. Una visione terrorizzante gli gelò è vero per un istante il
sangue nelle vene, poichè aveva scorto, sotto un portone, la schiena
obliqua di un uomo magro e segaligno vestito di nero, ma un secondo
sguardo lo rassicurò, per cui riprese la strada ripetendo a sè stesso
con convincimento: “Non è lui!„

Dopo pochi passi, voltando l'angolo, si trovò dinanzi alla chiesa di
Sant'Ambrogio e tornò a fermarsi; non più sbigottito questa volta nè
tremante, ovvero tremante ancora, ma di commozione nuova che sembrava
stringergli il cuore dentro una morsa.

Il vecchio tempio era parato a lutto: una gran striscia nera ondulava
sulla porta dell'atrio e più lungi, al di là del cortile, altre
striscie nere orlate di frangia d'oro velavano a mezzo l'entrata
del tempio. Egli doveva saperlo, lo sapeva; tuttavia la realtà di
quel lutto apparsagli d'improvviso sembrò rinnovargli il dolore.
L'incredulità vaga che si impossessa della mente al primo annunzio di
morte di una persona cara mutavasi in certezza davanti alla materiale
prova, alla bandiera della morte sventolante sulla casa di Dio.

Un rispetto sacro rese ancora più pallide le guancie del fanciullo.
Avanzò a piccoli passi tenendo gli occhi fissi sul cartello che
fronteggiava l'entrata, smanioso eppur pauroso di leggere ciò che
vi stava scritto. I caratteri gli sembravano confusi; non voleva
incominciare dal principio; avrebbe desiderato conoscerli in un lampo
di intuizione, non essere obbligato a decifrarli parola per parola.
Gli pungevano le pupille, gli saltellavano davanti come piccole fiamme.
Finalmente si fregò gli occhi, e lesse:

                                   A
                            GENTILE LAMBERTI
                      CHE FU ANIMA FIAMMA PENSIERO
                        CUI LA MATERIA NON GRAVÒ
                                  MAI
                   LE FIGLIE IMPLORANO LIEVE LA TERRA
                          NELLA DIMORA ULTIMA
                               ASPETTANDO

                           XIII NOV. MDCC....

Ma l'impressione che ricevette fu meno dolorosa di quanto aveva temuto;
insieme ad una commozione profonda che gli fece salire un gruppo alla
gola sentì pure una specie di conforto grandioso, una elevazione del
cuore alla immortalità vaga e sognante. Le tre parole _anima fiamma
pensiero_ gli rendevano vivo e vero ciò che era stato Gentile Lamberti;
gli lasciavano intravedere la possibilità di sopravvivere a sè stessi
in un mondo invisibile dove le anime si sposano fuori d'ogni rito e
popolano la terra di tutto quanto palpita sovr'essa nella luce del
pensiero.

Abituato alla solitudine e ad una lunga disciplina di vita interna,
il fanciullo aveva la preparazione dovuta per ricevere l'impressione
augusta del grande mistero. L'uomo di cui si celebrava in quel giorno
il funerale era stato, nella sua scolorita esistenza di orfanello,
l'apparizione più luminosa. Avvicinandolo, egli aveva sempre supposto
che fosse differente da tutti gli altri uomini ed aveva provato il
segreto desiderio di essergli figlio o parente per un inesplicabile
bisogno di comunione colle idee e coi sentimenti da lui espressi.
Quante volte, per parte de' suoi superiori, anche de' suoi maestri, la
sensibilità del fanciullo era stata ferita, quasi offesa, quasi derisa,
e da Gentile Lamberti mai!

— Gentile Lamberti, — ripetè, affascinato da quel nome che non vestiva
più alcuna apparenza umana, che non corrispondeva più al timbro di
una voce, al lampo di uno sguardo, che non aveva più significato
al mondo, un nome che nessuno più portava — un nome morto — poche
sillabe accozzate insieme, un suono senza senso — nulla dunque! — No,
— disse ancora collo sforzo di una volontà latente che voleva reagire
a qualunque costo, — un uomo simile non muore. Non sapeva donde gli
venisse quella fede che gli dava tanto coraggio in mezzo allo schianto,
quella energia nuova uscente per la prima volta dal suo gracile petto,
nata quasi dal suo stesso dolore, ma la accolse largamente, la lasciò
cadere a guisa di rugiada nella sua anima e se ne imbevve fino alla
dolcezza.

Entrò allora nel tempio che era deserto. All'estremità della navata
maggiore, davanti al vecchio altare dove un bassorilievo dorato risalta
sullo sfondo di una tinta turchiniccia stridula e primitiva, era stato
rizzato il catafalco. Lo scaccino girava ancora torno torno accomodando
le pieghe del drappo nero; due banchi parati a lutto lo fiancheggiavano
da una parte e dall'altra; alti candelabri tenevano gli angoli. Il
fanciullo vedeva forse tutto ciò, ma non guardava, non capiva. — Il
funerale è per le quattro — disse lo scaccino rispondendo a una donna
che era apparsa dietro a un pilastro — e per quanto le parole fossero
pronunciate a bassa voce, il loro suono si diffuse sinistro e cupo
sotto la vôlta del tempio, sì che il fanciullo le udì e ne ebbe un
sussulto. Anche questo egli sapeva, ma sentirlo dire da un altro gli
parve brutale.

Sedette su un banco vicino al catafalco che si pose allora a guardare
con intensità, accarezzandone coll'occhio ogni minuto particolare
di colore e di forma, divagando di sensazione in sensazione, di idea
in idea, secondo una particolare attitudine della sua immaginazione
avvezza a prestare anima e vita a tutti gli oggetti che lo
circondavano.

Così risalendo senza accorgersene dal suo dolore al suo affetto ed alla
causa che li aveva generati entrambi, rivide sè stesso quando, pochi
anni prima, era venuto a Milano dalla lontana provincia, senza che
fosse stata versata una lagrima per la sua partenza, nè che una carezza
lo avesse accolto all'arrivo. Orfano, allevato per pietà da parenti
poco prossimi e troppo poveri per potergli essere di aiuto, affidato
da ultimo alla sorveglianza meschina di un altro parente sconosciuto
che lo tiranneggiava, i soli sorrisi, il solo conforto, le sole parole
alte e buone gli erano venute da Gentile Lamberti. Come avrebbe potuto
dimenticarlo? Rivedeva la casa ospitale dove soleva passare quasi
tutte le sue ore di libertà, tanto vicino alle sue aspirazioni quanto
sentivasene lontano nella casa dei parenti, ed era con tenerezza
somma, con una vera commozione che rammentava l'indulgenza illuminata
e paterna di Gentile Lamberti e le infinite volte che l'autorità
incontestata di lui gli aveva mitigati i castighi.

— Il funerale non è che per le quattro — susurrò lo scaccino passando
lo strofinaccio della polvere sul banco dove sedeva il fanciullo.

Questi si alzò, un po' rosso, come se fosse stato colto in fallo, e
prese a fare il giro degli altari lentamente. I dipinti lo attiravano
in particolar modo e quando scoperse nella navata a destra dell'altar
maggiore un piccolo Gesù che predicava ai dottori si fermò a lungo,
immobile, la mente piena di visioni.

Intanto l'orologio della chiesa suonò le ore.

Qualche persona entrava tratto tratto, dava un'occhiata ai preparativi,
scambiava poche parole a bassa voce col custode ed usciva. Il
fanciullo, per nulla impaziente, compì il giro degli altari e tornato
all'aperto nel cortile lo continuò sotto l'atrio, attratto dapprima
dai massicci sepolcri di pietra sul coperchio dei quali posava
esitando la mano — una piccola mano nervosa che tremava — fermato
poi dai frammenti di affresco che balzavano fuori sulle muraglie,
bizzarri e misteriosi nelle loro linee spezzate, nei loro colori di
ombre. Uno dei sepolcri, collocato a altezza d'uomo, mascherava tutto
il corpo di un santo lasciando scoperti i soli piedi, e quei piedi
mozzati lo impressionavano come se fossero stati vivi. Era strano
che gli sembrassero veramente piedi e non pitture di piedi; ma le sue
sensazioni erano sempre così, profonde e violente.

Una delicata testa femminile, sfumata più che dipinta, gli diede
all'occhio una grande dolcezza. Nell'attitudine e nel soave abbandono
dell'omero ella sembrava stringersi al seno un bambinello. Contemplò
a lungo questo dipinto, sentendosi rimestare in fondo all'anima un
tumulto di desiderî e di sogni confusi e ancora la memoria di Gentile
Lamberti venne a commuoverlo. Ricordava: era una sera non remota ed
egli gemeva sull'arida grammatica che l'inflessibilità del suo mentore
gli aveva resa completamente odiosa. Il signor Pompeo, rotando gli
occhi nel viso segaligno, gli prediceva tutti gli orrori ai quali
sarebbe andato incontro colla sua negligenza, soggiungendo che da uno
scolaro al quale mancavano nientemeno che intelletto, memoria e volontà
non c'era da aspettarsi niente di buono. — Io credo — aveva detto
allora Gentile Lamberti — che lei dimentichi la qualità generativa
d'ogni cosa bella. Questo fanciullo sente. — Oh! — aveva risposto il
signor Pompeo scandolezzato — quale professione gli insegnerò io mai a
base di sentire? — e dopo qualche istante di silenzio Gentile Lamberti
replicò: — Perchè non sarebbe egli poeta?

Questo brano di conversazione tornava ora nei ricordi del fanciullo che
rapito quasi egualmente da una visione di dolore e da una visione di
bellezza si chiedeva trepidante: Sarò io poeta?

Non era ambizioso; il miraggio della gloria e della fortuna non lo
tentava. Non era nemmeno uno spirito pratico, per cui facendosi la
domanda: sarò io poeta? più che cercare una soluzione al problema del
suo avvenire, ripeteva per intimo bisogno di dolcezza quelle parole
misteriose che aveva udito pronunciare dalla persona a lui tanto cara,
sembrandogli, se avesse potuto diventare poeta, di interpretarne il
desiderio. Disgraziatamente fra le due assicelle che tenevano serrati
i suoi quaderni di scuola si trovava un penso di letteratura ed egli
ricordò con una certa mortificazione come non potesse ritenere più di
cinquanta versi. Abbassò il capo contrito, non vinto però.

L'onda delle sensazioni continuava ad incalzarsi nella sua mente acerba
ma tenace. Sentiva che il mondo e la vita non sono solamente quello
che ognuno dice: che nell'ampio mondo fatto per tutti c'erano dei
piccoli mondi occulti e chiusi dove non si poteva penetrare in folla.
Colpito da quella rara e squisita sensazione che si intende col nome
di rispetto egli misurava sempre più il passo, contemplando i preziosi
ruderi che lo circondavano con una simpatia calda e rattenuta che
sembrava toglierli dai secolari riposi e infondere un palpito ad ogni
frammento di granito, ad ogni evanescente profilo. Egli non sapeva
nulla della storia di quel tempio e di quel cortile, nè che fossero
considerati come opera d'arte, nè che i forestieri accorressero a
visitarli. L'eroica figura del vescovo Ambrogio, che egli non aveva
ancora studiata nei suoi corsi ginnasiali, non gli suggeriva nulla
davanti a quel monumento della di lui grandezza: ignorava che orde
di popolo acclamante avessero invaso gli intercolonni quando gli
imperatori venivano a farsi cingere dall'arcivescovo la corona ferrea
e che la voce popolare riguardasse la porta maggiore del tempio come
la stessa da Ambrogio chiusa in faccia a Teodosio. Nulla sapeva di
quanto l'arida dottrina insegna; ma egli udiva la voce delle pietre,
egli vedeva trasudare dai marmi le lagrime di dolori passati rinnovati
sempre, egli sentiva palpitare silenziosamente l'anima delle cose
all'unissono coll'anima sua in una vibrante armonia di tristezza e di
luce. Egli amava nel mondo visibile l'invisibile mistero ed a quello
tendeva con inconscia sicurezza.

Già la nebbia che si era sollevata nelle ore meridiane ricominciava a
cadere lentamente. Il fanciullo argomentò che l'ora attesa non dovesse
essere lungi: infatti recatosi sul piazzale e guardando in su verso le
vie fuggenti a nord riconobbe in una massa bruna che si andava man mano
ingrossando le prime file del corteo funebre. Contemporaneamente alcuni
curiosi giunti alla spicciolata da diverse parti entrarono a prender
posto sotto l'atrio e lungo i colonnati.

Il fanciullo rimase sulla piazza portandosi verso l'angolo della
via che fronteggia il tempio e tenendovisi nascosto in modo che la
sola testa sporgesse in fuori a guardare il corteo che si avanzava,
dapprima incerto per la molta lontananza e per il velo di nebbia che
si stava svolgendo sulla città, poi distinto nel lugubre drappello
dei necrofori, nei rocchetti bianchi del clero sopra cui ondeggiava
la croce dai pallidi riflessi d'argento, finalmente il carro in un
nimbo di fiori. Ecco! Il fanciullo si aggrappò al muro, strisciandovi
sopra la faccia con uno spasimo improvviso. Gentile Lamberti gli
passava davanti morto. Morto! Sbarrò gli occhi, meravigliato di non
vederci più; sentì il muro bagnato sotto la sua guancia e si accorse di
piangere....

Quando tornò a vedere, il carro aveva svoltato verso la chiesa seguito
dai parenti, dagli amici, dalle rappresentanze cittadine. Molte persone
che avevano conosciuto anche per poco l'uomo insigne che non era più,
molti di coloro che senza averlo conosciuto personalmente onoravano
in lui la rara concordanza fra l'ingegno e il carattere venivano
in seguito e ad ogni svolto di via altri se ne aggiungevano; altri,
trovandosi sul passaggio della salma venerata, interrompevano la loro
corsa di affari o per curiosità o per simpatia o per poterne parlare in
casa e ripeterlo agli amici. L'interminabile sfilata si perdeva colle
carrozze del seguito in tutte le vie adiacenti.

Allora il fanciullo abbandonò il suo posto di osservazione e guizzando
inavvertito in mezzo alla folla ripassò il cortile, rientrò nella
chiesa stipata di gente dove gli fu impossibile avanzare, per cui
rifugiatosi in una cappella si addossò a un pilastro ed ivi stette
aspettando che fosse compiuta la cerimonia religiosa. Alzandosi però
sulla punta dei piedi e colla vista che aveva acutissima intento a
scrutare quella massa di teste denudate e raccolte vide la testa
medusina del signor Pompeo, in prima fila, rigidamente piantato
davanti alla luce di un finestrone perchè ognuno potesse sapere che
egli era là. Da quel punto la maggior preoccupazione dello scolaro
fu quella di schivare il temuto pedagogo che lo credeva a scuola,
e appena terminate le preghiere, quando la folla colle sue onde di
mare agitato si mosse riversandosi verso le porte del tempio, egli,
facendosi piccino, scivolando silenzioso, si confuse cogli ultimi,
cogli umili, indifferente alla inferiorità del posto che occupava, pago
di accompagnare l'uomo amato con tutto l'ardore, con tutto l'entusiasmo
del suo cuore giovane.

La nebbia intanto, la strana, fantastica nebbia del novembre milanese,
continuava a cadere molle e muta. Sulla piazza di Sant'Ambrogio, nel
lungo viale sotto gli alberi, ogni forma perdendo la precisione del
contorno si ingigantiva in una ciclopica visione di masse indecise
salienti a toccare il cielo: e talora sembravano palazzi inaccessibili,
soggiorno di genî e di fate; tal altra prendevano l'aspetto di
monti iperborei sorti improvvisamente a restringere i confini della
terra. In mezzo ad essi la linea del corteo funebre, svolgendosi con
ondulamenti di serpe, procedeva a guisa d'ombra nera tremolante nella
vasta ombra grigia immobile. Parve al fanciullo che Gentile Lamberti
movesse così verso il doloroso mistero accompagnato da fantasmi velati,
quasi sospinto da forze invisibili in quelle tenebre che si facevano
di istante in istante più fitte, verso la gran tenebra ignota. Le
ombre incalzavano le ombre, nel silenzio tragico delle vie che si
inabissavano paurosamente davanti allo sguardo, davanti al passo, come
se una voragine le inghiottisse.

Avvinto da un fascino che un vago inesprimibile terrore rendeva più
intenso, il fanciullo si stringeva al gruppo delle persone che lo
precedevano: solo un tratto che egli fosse rimasto indietro si sarebbe
smarrito irremissibilmente. Camminando con quel suo passo leggero e
timido fissava con ostinazione quasi magnetica le torcie accese che
rompevano l'oscurità con piccoli punti gialli intorno ai quali il
riflesso roseo della fiamma, venendo a contatto colla nebbia, tracciava
una zona delicatissima di color violetto morente in una gradazione
quasi inafferrabile di verde pallido, poi di grigio, poi di grigio più
intenso, che mescendosi alle irradiazioni delle torcie vicine spargeva
nella nebbia un chiarore madreperlaceo di un effetto misterioso. Tutti
i preparativi del funerale, la chiesa addobbata a lutto, il catafalco,
i fiori, la folla, ognuna delle cose stabilite e fisse, ognuna delle
materiate manifestazioni umane scomparve dalla sua memoria. Un mondo
ignoto sorgeva per lui da quelle tenebre stranamente iridate: mondo di
larve rompenti l'ostacolo con petti virili, singhiozzanti con femminei
seni: mondo di lagrime portate a vagare lungi dagli occhi che le
avevano spremute, lungi dalle mani che le avevano terse, erranti in
cerca di altri occhi a cui appendersi, di altre mani da irrorare: ed
egli le beveva, quelle lagrime, avidamente, nell'aria umida e densa che
gli palpitava sul viso un soffio gelido di morte.

A un tratto non vide più nulla; non la massa incerta delle persone
che lo precedevano, non i punti luminosi delle torcie, nemmeno la più
lontana rifrazione delle fiamme, nulla! La muraglia nera della notte
gli stava davanti terribilmente muta.

Ciò che aveva paventato accadeva. Il corteo funebre che si era andato
di continuo assottigliando si tolse ai suoi occhi, improvvisamente
divorato da un più fitto strato di nebbia. Egli si trovò solo, perduto
nelle tenebre.

Mosse alcuni passi nella stessa direzione, con una forza di volontà
disperata che gli faceva sbarrare gli occhi e tendere le palme in
attitudine di respingere un nemico; ma il nemico opponeva la sua molle
resistenza di fantasma imponderabile, lo serrava e lo soffocava nelle
sue braccia di velo, impassibile, penetrante, silenzioso. Non uno
spiraglio di luce si offriva a' suoi sguardi, non un suono colpiva il
suo orecchio ansioso. Nel breve cerchio della sua persona un crepuscolo
violaceo rinnovato di passo in passo, pari a una lanterna portata da
una mano invisibile, gli tracciava misteriosamente il cammino. Si fermò
cercando di indovinare in qual punto della città si trovasse. Invano.
Da una parte e dall'altra l'invincibile muraglia lo respingeva.

Così, abbattuto, avvilito, sbagliando ogni tratto, retrocesse sulle sue
proprie orme e quasi riprendendo il possesso della realtà man mano che
si avvicinava ai luoghi noti pensò al precettore che doveva attenderlo,
al castigo che lo aspettava, e una tristezza infantile sprigionandosi
dal suo gracile petto gli serrò la gola con un singulto.

Quando potè ritrovarsi nella sua contrada, davanti alla porta della
sua abitazione, esitò un istante; poi riunendo tutto il coraggio
entrò di corsa; salì l'ampio scalone signorile che arrestavasi al
primo piano e stava per slanciarsi sulla piccola e buia scala del
suo precettore, allorchè la voce fessa del signor Pompeo risuonò
altamente in uno scoppio di collera ed egli stesso apparve sulla
soglia dell'appartamento del primo piano che un domestico gli aveva
spalancata. Il fanciullo ebbe appena il tempo di gettarsi in un canto,
rannicchiandosi contro la parete; il signor Pompeo si fermò volgendosi
verso una persona che gli stava alle spalle:

— Quel ragazzo — disse con accento duro — ha bisogno di una lezione.

Una voce soavissima, una voce di donna angelicata benchè tremante fra
le lagrime, pregò con indicibile commozione:

— Non oggi! non oggi!

E temendo forse che la parola non bastasse, l'incognita aggiunse il
gesto supplice delle mani congiunte verso l'uomo che già aveva varcata
la soglia, seguendolo per ottenerne una promessa di clemenza. Fu allora
che ella scorse il fanciullo rattrappito e tremante nell'angolo della
scala.

— Flavio! Poverino, che fai qui?

Se lo attirò fra le braccia dolcemente materne e trovandolo intirizzito
ne strinse il volto contro il proprio petto con un movimento rapido e
lieve, ripetendo: — Poverino!

Flavio si sentì salvato.



Non molto ampia, modesta, coll'intonaco di un bigio caldo che le dava
un aspetto vivente quasi di persona, la casa che i Lamberti abitavano
da oltre mezzo secolo riuniva tutti i caratteri delle vecchie case,
signorili senza sfarzo, costruite con quel sentimento dell'interno
che faceva disprezzare ogni pompa, che teneva la porta non più alta
del necessario ma discretamente larga perchè la carrozza padronale
vi potesse entrare comodamente e che si accontentava di due piani
ampiamente soleggiati. Il primo proprietario — un cadetto di nobile
famiglia — vi aveva conferito, ad onta dei mezzi limitati, il suggello
di distinzione della sua razza e tale suggello si era conservato
inalterato attraverso le peripezie delle successioni.

La piccola casa nella via deserta, nel quartiere eccentrico, non
aveva destato le cupidigie dei nuovi arricchiti; nessuno aveva mai
pensato che si potesse trasformarla in un piramidale palazzo moderno
e così come si trovava, senza caloriferi, senza alcuna delle moderne
ricercatezze, nessuna signora elegante avrebbe voluto abitarvi.

Era passata per tal modo chetamente di eredità in eredità a gente
dignitosa ed oscura che non ne aveva alterato un solo aspetto,
lasciando che il grosso fico spadroneggiasse nell'angolo del cortile,
che l'erba crescesse fra il rado acciottolato, che una patina nera
incrostasse i riccioloni barocchi della scala d'onore e del terrazzo
sul quale tutte le piante possibili crescevano a primavera invadendo
muri, finestre, embrici, con una prepotenza secolare che era diventata
diritto. Le gronde ai tetti, foggiate in forma di draghi che vuotavano
a torrentelli nella strada le pioggie raccolte, erano scomparse
solamente in seguito al divieto formale del municipio, non senza
aver tentato qualche resistenza. Sembrava che tutta la casa, tutto
ciò che vi apparteneva, fosse tenuto insieme da un legame invisibile
ma tenace che non voleva cedere alla invasione dei tempi nuovi. I
proprietari stessi non erano riusciti ad appiccicarvi il loro nome; in
tutta la parrocchia di Sant'Ambrogio si diceva _la casa del marchese_
senz'altro. La casa del marchese da pochi anni appena era anche
conosciuta col nome di casa dei Lamberti, quantunque i Lamberti non
ne fossero proprietari, ma era questo un miracolo di Gentile Lamberti
che solo era apparso degno di sostituire il suo nome venerato ad uno
tradizionale che durava da secoli.

Già fin dall'esterno, in una rigonfiatura del muro che alterava la
linea della facciata insistendo in quel carattere di vitalità così
suggestivo e bizzarro, il disegno della casa si presentava con una
assoluta indipendenza di criteri. La porta, collocata non nel mezzo
della facciata ma da un lato di essa, era sorretta da pilastri
piatti di granito che si riunivano alla sommità abbracciando un
piccolo scudo dove assai confusamente si intravedevano le traccie
di uno stemma. Entrando sotto il breve portico, che una pusterla di
legno ingraticciata spartiva a metà, erano visibili ed assai bene
conservati i dipinti del soffitto a cassettoni dove il pittore aveva
anticipato le chiocciole e gli svolazzi che lo scultore doveva ripetere
nelle balaustre della scala, diffondendo l'impressione speciale di
morbidezza, di tepore, quasi di carezza e di abbraccio che è il più
grande fascino del barocco puro.

Al di là della pusterla qualunque richiamo al movimento cittadino
cessava. Si pensava involontariamente al numero infinito di conventi
che stavano addossati un tempo in quelle contrade, al mistero di
tante vite rinchiuse, scomparse per sempre, e guardando il piccolo
portico dalle snelle colonnine che girava per due lati del cortile,
la fuggevole visione delle suore oranti faceva passare un soffio
di misticismo sulla calda impressione lasciata dalla architettura
secentista. Ma era un misticismo dolce, sereno, che diventava quasi
gaio quando la bella stagione vestiva di verde tutte le pareti e dal
terrazzo la glicine, il caprifoglio, i gerani mandavano ondate di
profumi nel cortile.

I due muri non occupati dal portico, essendo molto bassi, lasciavano
scorgere una sfilata di orti, di piccoli giardini ingenui e primitivi
dove la zappa entrava di rado e che contribuivano a conservare
l'illusione della solitudine.

Costruita per una famiglia patrizia la casa aveva un solo appartamento
che meritasse veramente questa denominazione: ad esso metteva capo
l'ampia scala di stile barocco. Tuttavia alcune stanze del secondo
piano erano state adattate per uso del signor Pompeo e dalla parte
opposta, dove era la scaletta di servizio, gli ultimi proprietari
avevano pure trovato modo di collocare un vecchio pensionato con sua
sorella. Ma era tutto. Si trovava per tal guisa accresciuta l'intimità
della casa dove poche persone entravano — sempre le stesse — dove
da anni ed anni le finestre dei Lamberti si aprivano giocondamente
lasciando passare i canti e le risa delle fanciulle, dove il vecchio
pensionato, da un piccolo balcone, veniva a scaldare i suoi reumi al
sole mentre la sorella appendeva la gabbia del passero solitario; dove
il signor Pompeo, attraversando il portico, sbirciava tutte le mattine
il cielo facendo pronostici per la giornata; dove Flavio aveva passate
tante ore grigie sui propri cómpiti, tante ore azzurre nel salotto dei
Lamberti.

Ogni primavera, innanzi che il fico mettesse le fronde, il portinaio
saliva con una scala a mano a verificare lo stato dei rami; poi tendeva
dei fili di ferro affinchè la glicine che cadeva abbondantissima dal
terrazzo non andasse dispersa; egli la obbligava a vestire il muro
nel posto lasciato libero dal fico. Una ventina di vasi schierati in
bell'ordine e sempre in un dato modo dovevano completare l'assetto
estivo del cortile. Il buon uomo vi seminava invariabilmente del
basilico e delle violacciocche. Più tardi, quando il sollione di luglio
e di agosto sferzava le pianticelle, egli le raccoglieva durante le
ore calde sotto il portico, e il ripetersi metodico di tutte queste
occupazioni, lo scrupolo di conservare ogni cosa nello stato e nella
forma abituale, dava luogo a un ordine monastico in perfetta armonia
coll'ambiente. Siccome poi il portinaio era solo, nessuna ciancia di
donna, nessun vociare di bimbo rompevano l'alta quiete del cortile.
Era così che l'erba cresceva in mezzo ai sassi immacolata, che il
fico conservava i suoi frutti fino all'estrema maturanza, che i vasi
dei fiori non erano mai spostati di un millimetro, che la patina del
tempo si era distesa sui muri, sulle colonne, sui riccioloni della
scala e del terrazzo creando effetti impensati di chiaroscuro, mentre
dalla parete a tramontana, vestita al piede di una leggera muffa
verdastra, salivano le macchie del salnitro con ramificazioni bizzarre,
somiglianti ad antichi graffiti che i secoli avessero un po' corrosi.

Un largo sprazzo di cielo proteggeva questa perfetta solitudine. Oltre
gli orti, oltre i giardini, appena quando gli alberi erano privi di
foglie si poteva scorgere l'alto muro di un convento sul quale stava
dipinta una meridiana.

Il lutto che era piombato terribile e repentino sulla casa felice ne
palliava momentaneamente il giocondo aspetto. La persistenza della
nebbia faceva pensare ad un velo che la morte stessa, passando, vi
avesse distesa; cortile, portico, terrazzo, tutto affondava nel tenue
mistero. Ma nella camera dove Gentile Lamberti era morto il dolore si
era veramente rifugiato più muto, più profondo, non larva o simbolo, ma
persona viva.

In quella camera così piena ancora di lui, delle sue abitudini, delle
sue memorie, Anna, la maggiore figlia, veniva come ad un tempio —
sentendo del tempio la grandezza e la soavità insieme — consolandosi
in ciò che per molti è strazio insopportabile: la rievocazione. Ella
non comprendeva affatto i conforti che le andavano susurrando, per
la maggior parte appoggiati sull'azione del tempo che doveva guarire
la sua ferita, che gliela farebbero quasi dimenticare. Non voleva
dimenticare. Al contrario, se vi era pensiero dolce per lei in fondo
al suo dolore era appunto la sicurezza del ricordo perenne, di un
legame ininterrotto collo spirito di colui che ella sentiva ancora
vibrare intensamente dentro di sè. Suo padre non era stato solamente
l'autore de' suoi giorni, la persona che le tradizioni, l'abitudine,
l'interesse insegnano a obbedire e ad amare. Carne della sua carne e
sangue del suo sangue ella era sopratutto per una perfetta somiglianza
di anime la continuazione del di lui pensiero, l'essenza rinnovata di
quell'Io morale che una semplice accidentalità della materia non poteva
distruggere. Era la di lui coscienza, era il di lui amore, era ciò che
egli aveva voluto che fosse, ciò che doveva rimanere.

Nessuna debolezza si mesceva all'alto sentimento della perdita che
aveva fatta, ma piuttosto un ardore concentrato, come se dai più oscuri
segreti del suo essere germogliasse il seme del potente albero caduto.
Veniva tutti i giorni, dacchè era morto, a passare lunghe ore nella
camera di suo padre; le sembrava di vederlo e di parlargli ancora;
le sembrava — oh! ma in modo strano — di sentire il tocco leggero e
penetrante delle sue mani, quelle mani un po' magre, ma più che magre
tenui, le quali scottavano sempre nel palmo. E la sua voce udiva, la
sua voce che chiamava: Anna! Questo nome, breve e lucente come una lama
snudata, la faceva trasalire ancora nella memoria di lui con un fremito
di orgoglio.

Quante volte, seduti là, sul piccolo divano in mezzo alle due finestre,
egli aveva parlato della nobiltà della natura umana sollevando l'animo
della fanciulla alla comprensione dei sentimenti generosi, mostrandoli
non a guisa di eccezioni ma come la sola norma di una vita degna. Era,
del resto, il retaggio che i Lamberti si erano sempre trasmessi di
generazione in generazione con una fedeltà che aveva conferito loro
una specie di aristocrazia morale. Legati alla vita più calda e più
palpitante del loro paese, il nome dei Lamberti si incontrava dovunque,
sia nelle ansie tragiche della dominazione straniera preparatrice di
indimenticabili eroismi, sia nei periodi di calma, quando all'azione
violenta dei rivoltosi succedeva l'irradiamento sereno delle
contemplazioni intellettuali, uno di loro si trovava sempre collegato
alle imprese più simpatiche e più generose. L'aureola popolare (nel
significato alto della parola), quell'aureola che viene decretata da
migliaia di cuori commossi e riverenti, aveva raggiato troppo fulgida
sulla fronte di Gentile Lamberti perchè la sua dipartita non dovesse
lasciare un vuoto angoscioso nella figlia che di lui solo era vissuta
fino allora, ammiratrice entusiasta fino alla venerazione.

Desolata in mezzo alla gente, sola anche cogli amici che erano tanto
diversi da lei, sentendo ad ogni istante per la forza fatale dei
confronti l'immensità della sua disgrazia, Anna si ritemprava in
quella camera satura delle idee, dei sentimenti, degli appassionati
entusiasmi, delle delicate fantasie, delle ricerche amorose e profonde
che da vent'anni formavano il nucleo di quella che era stata una
esistenza in due.

Nella stessa camera si aggirava ancora la piccola figura elegante della
nonna spiritualizzata nel ricordo; e della di lei dimora erano rimasti
alcuni pastelli deliziosi appoggiati alla tappezzeria di un rosso cupo,
il piccolo divano fra le due finestre, uno stipo tutto a cassettini,
verniciato di chiaro, che sorrideva da un angolo come se avesse
conservato nelle sue rotondità lucenti e fiorite la serena filosofia
della vecchia signora.

Tanto era ininterrotta in quella famiglia la catena d'amore che gli
antenati rivivevano coi giovani nipoti, avendo trasmesso a loro i
gusti, le abitudini, certi atteggiamenti, certi motti. Tre generazioni
erano nate sotto quei soffitti a volta fasciati di una tenera zona
cilestrina, tra quelle pareti che gli usci interrompevano con una
larga volata di imposte dipinte a nastri azzurri, a ghirlande di fiori
sospese fra stipiti dorati, cui sovrastavano pitture a tempera di
soggetto ridente. Ogni posto, ogni cantuccio raccontava una storia.
Vecchi e bambini avevano pianto e avevano riso, avevano amato, gioito,
sofferto, pensato, sognato, nella casa tranquilla, nelle signorili
stanze ampie, illuminate, dove il riflesso dei giardini sottostanti
faceva salire una gradazione delicata di verde che smorzava l'eccesso
della luce. La felicità — una felicità alta e severa fatta di pensiero
— palpitava in ogni linea, in ogni profilo; era così profondamente
radicata nella casa benedetta che osava sprigionarsi anche dalla
gravezza del lutto. Anna non vedeva nè la giornata grigia, nè la camera
deserta, nè il posto vuoto. Nella sua anima ardente la vita era eterna.

Giaceva sulla scrivania di suo padre un libro aperto, lasciato aperto
da lui nelle ultime ore. Il libro era collocato un po' di traverso (si
ricordava benissimo), egli stesso lo aveva allontanato colla mano in un
momento di stanchezza, ma senza chiuderlo, come se sperasse di poterne
continuare in breve la lettura. Un segno rosso sul margine attrasse
particolarmente l'attenzione di Anna: suo padre doveva averlo tracciato
nella estrema attività del pensiero, poche ore prima di morire. Questa
certezza le fece chinare il capo ansiosamente sul volume. Lesse: “Io
non amo inzaccherarmi le vesti col fango delle vie. Io voglio in puri
abiti di festa attendere il giorno dell'avvenire„.

Due lagrime cocenti le bruciarono gli occhi, caddero, si posarono sulla
pagina segnata. Quelle erano le ultime parole meditate da suo padre!

Presa da una indicibile commozione, non udì la voce della piccola
sorella che la chiamava dal corridoio. Solamente al leggero rumore
dell'uscio che si apriva volse il capo.

— Flavio ha voluto venire....

I due fanciulli entrarono: Elvira davanti, poi Flavio, timido, cogli
occhi che chiedevano scusa.

— Ha voluto venire! — ripetè Elvira, dando un'occhiata sdegnosa alle
traccie che le scarpe di Flavio lasciavano sul tappeto.

— Hai fatto bene — disse Anna tentando di sorridere al fanciullo: ma
davanti a quella faccina mesta sentì che non era necessario fingere
e riprese, senza nascondere nulla del proprio affanno: — Dovevate
chiamarmi, vi avrei raggiunti di là.

— Se ti dico che è lui che ha voluto venire!...

Flavio girava il suo cappello fra le dita, incapace di parlare, vedendo
confusamente ogni cosa, con un gran nodo nella strozza, un po' ferito
dall'insistere che faceva Elvira sulla domanda ch'egli aveva appena
posata con grande timidezza.

— Che sciocco! — mormorò Elvira scappando nel corridoio.

Anna non udì precisamente le parole della sorella; guardò il fanciullo
e fu colpita dall'espressione disfatta del suo volto.

— Tu volevi vedere la _sua_ camera, nevvero?

Un lampo di riconoscenza per essere stato compreso brillò nello sguardo
del fanciullo. Ancora non disse nulla, ma fece qualche passo verso la
sua protettrice. Ella gli prese le mani, attirandolo, mormorando con
passione:

— Lo amavi dunque molto?

— Oh! — rispose il fanciullo.

Null'altro. Per un istante le loro mani rimasero avvinte. Si guardarono
profondamente, disperatamente, in fondo alle pupille. Avrebbero creduto
di udir battere i loro cuori!

— Flavio — disse Anna ad un tratto — tu sei ancora giovane, non puoi
comprendere chi fosse veramente colui che abbiamo perduto.

— Io lo so — rispose Flavio con molta semplicità.

Anna prese allora a considerare il pallido volto del suo amico, si
ricordò che era meno fanciullo di quanto potesse far credere il suo
aspetto; vide ad ogni modo nella piega dolorosa delle labbra le traccie
di una sensibilità superiore agli anni e la bontà colla quale lo aveva
sempre trattato assunse, in quel medesimo istante, un grado di simpatia
più elevata che glielo fece riguardare come fratello. Di tutte le
persone che avevano pianta la morte di Gentile Lamberti nessuna le era
parsa, come quel fanciullo, vicina a lei, al suo modo di amare e di
sentire.

Con uno slancio improvviso dove la passione dolorosa si vestì di una
ineffabile dolcezza ella disse:

— Guarda!

L'occhio suo guidò Flavio verso il libro aperto, mentre coll'indice
additava le parole segnate.

Il fanciullo lesse in silenzio. Anna che lo osservava vide le
sue labbra tremare e le sue guancie, che erano già pallide, farsi
trasparenti. Tutta presa d'ardore, Anna rilesse a voce quasi alta: “Io
non amo inzaccherarmi le vesti col fango delle vie. Io voglio in puri
abiti di festa attendere il giorno dell'avvenire„.

Senza rendersene esatto conto Flavio sentiva vagamente di ricevere
una particolare distinzione, quasi una prova di fiducia e di tenerezza
che da parte di quella donna superiore andava a risvegliare le corde
più riposte del suo orgoglio d'uomo. Il fanciullo timido, avvilito,
incompreso, il fanciullo di cui nessuno prendeva cura se non per
abusare della di lui debolezza, saliva allora il primo gradino
della dignità virile, e chi lo guidava, sorreggendolo, era un dolce
viso femmineo, era una voce a lui ben nota per altri soavi ricordi.
Solamente la sera prima Anna, in un momento di abbandono pietoso, se
lo era stretto contro il seno. Tornavagli in quel punto vivissima la
sensazione di tepore e di morbidezza risentita nella carezza fuggevole.
Standosene egli un po' curvo sul libro vedeva Anna, ritta, più alta di
lui, sorgere al suo fianco e disegnarsi contro la luce della finestra
in una linea elegante di stelo che l'abito di un rosso vivo sembrava
bagnare di sangue. Penetrato di un intimo calore, con una baldanza
insolita e nuova, disse:

— Anch'io voglio fare così.

— Perchè è così che si ama — completò Anna.

Rimasero entrambi ad ascoltare il suono delle loro voci, cadente grave
nella camera come se un voto solenne fosse stato pronunciato.

Fu Elvira che li trasse dal sogno. Ella, rientrando, arrestò gli occhi
sull'abito rosso di Anna a cui la luce immediata della finestra dava un
particolare risalto.

— Bisognerà bene ordinare gli abiti di lutto.

Pronunciò queste parole colla sua calma di bimba saggia, con quel
criterio pratico e positivo che le attirava sempre l'ammirazione del
signor Pompeo.

Anna frenò un moto istintivo di ripugnanza, lasciando cadere gli
sguardi sulle sue maniche.

— Gli piaceva tanto quest'abito!

Si volse a Flavio persuasa che egli la comprenderebbe.

— Mi pare, spogliandolo, di spogliare un ricordo suo, di allontanarlo
maggiormente dalla mia vita; mentre vorrei continuare in tutto e per
tutto, sempre, come se egli mi guardasse ancora. Perchè cambiare la
veste che egli amava, la veste consacrata dalle sue carezze?

Elvira soggiunse con un leggiero allarme:

— Il lutto lo portano tutti però. Che direbbe la gente?

— Oh — fece Anna rassegnata — lo metteremo anche noi, non dubitare.

Una malinconica amarezza trapelò dal suo accento. Flavio la fissava
cogli occhi sbarrati, non osando parlare, così pallido e immobile
che si vedevano palpitare le sue narici come l'ala di un uccello
prigioniero; mentre in lei cresceva la sensazione di tedio che le
veniva così spesso dalla presenza della sorella, che cercava di
combattere con tutte le forze, ma che rinasceva sorda, implacabile, da
sorgenti oscure e profonde che sfuggivano a qualsiasi ricerca.

Anche ora (Elvira erasi appoggiata alla scrivania tenendo la mano
distesa sul piano levigato, toccando il libro che Gentile Lamberti
aveva lasciato aperto in quel medesimo posto) Anna tremava quasi stesse
per assistere ad una profanazione. Quella mano ferma e già forte nel
suo incompleto sviluppo di bambina, quella mano che sapeva tracciare
pagine di una calligrafia perfetta, quella mano così diversa, così
straniera, là dove ella aveva veduto per l'ultima volta la mano diafana
e scottante di suo padre, le dava una stretta al cuore che nessun
ragionamento avrebbe saputo spiegare. Per vincersi e per dominare una
sensazione che ripugnava alla sua alta rettitudine si accostò alla
sorella passandole un braccio intorno al collo.

Non era suo dovere di amarla, ora più che mai, poichè erano rimaste
sole nel mondo? Ella aveva precisamente l'età di Elvira quando la
loro madre, sciogliendosi dalla vita, volgeva a lei in particolare la
preghiera di sostituirla presso la neonata. Ed ecco, dieci anni erano
già trascorsi senza che il vincolo ideale si stringesse. Ingannati
dalla gentilezza dei modi tutti dicevano: Come si amano le due sorelle!
Ma Anna sapeva bene che non era vero. Col braccio stretto intorno
al collo di Elvira ne andava ricercando i baci con ansia affannosa,
mormorando:

— Dobbiamo amarci, dobbiamo amarci.

E dal fondo delle sue viscere intanto l'occulto ribrezzo smentiva le
parole affettuose.



Dopo le giornate bigie del dicembre, dopo i freddi acuti di gennaio
e di febbraio, che tante ore raccolte avevano adunato nel salotto
ospitale, la primavera vinceva e già la giovinezza dell'aprile entrava
per la sfilata delle stanze aperte facendo sbocciare nell'illusione
di una nuova fioritura le ghirlande dipinte sugli usci fra l'oro e
l'azzurro tenero degli svolazzi accartocciati.

— Aspetto — aveva detto Flavio un giorno fermandosi estatico davanti a
un insolito effetto di luce — che questi fiori mettano dei boccioli.

— Non è vero? È questa l'impressione che fanno anche a me. Io mi
domando perchè le altre case non sono come questa e perchè invece di
questi grandi usci dipinti, così ridenti, hanno dei piccoli usci di
vetro freddi e repulsivi.

Era Anna che aveva risposto a Flavio. Era sempre lei che raccoglieva
le rare osservazioni del fanciullo, come già un tempo aveva fatto suo
padre. Ciò accadeva spontaneamente per un intimo accordo di sensazioni,
ma vi si abbandonava anche volentieri pensando di continuare un
lavoro di riabilitazione e di giustizia. Confidenze dirette non ne
aveva ricevute ancora, nessuno le aveva chiaramente palesato che cosa
fosse stata l'infanzia di Flavio, ma con sottile intuito ella l'aveva
letta, la leggeva tutti i giorni nel pallore malaticcio di lui, nella
piega dolorosa delle labbra, nell'occhio attonito che aveva talvolta
immobilità vitree di anima assente; e quando con femminile pietà
aveva fatta sua la tristezza di quell'adolescente senza famiglia, di
quell'adolescente che non aveva nemmeno conosciuto la tenerezza di una
madre, il suo sguardo ardente e cupo passava come una carezza sulla
povera testa dai capelli incolti, sul povero corpo mal vestito, mal
nutrito e le dure parole del signor Pompeo: “Scioperato, buono a nulla,
vagabondo„; ella traduceva nella luce del suo cuore, così: “Infelice,
infelice, infelice.„

Era ben vero che i cómpiti di scuola Flavio li eseguiva malamente o
non li eseguiva affatto, impiegando l'ora della traduzione latina a
tracciare disegni sopra i quaderni e l'ora di studiare i classici a
inseguire via per il cielo il corso delle nuvole nei loro svariati
aggruppamenti; ma Anna sapeva pure che egli leggeva molto fuori dei
libri di testo e quando infervorata a discorrere delle idee che il
padre suo aveva amate — sogni d'arte, entusiasmi di bellezza, ardori
di fede — vedeva gli occhi del fanciullo rifulgere giocondamente e
fissarsi nei suoi con una intensità di elianto che beve i raggi del
sole, Anna si sentiva presa da un rimpianto violento che le faceva
esclamare con malinconia: “Perchè non è mio fratello?„

Finchè suo padre era vissuto, la loro solitudine in due le era parsa la
più squisita estrinsecazione di una vita che aveva per meta l'ideale.
Collaboratrice intima di lui, regina e prigioniera nel loro piccolo
alveare, quell'occulto lavoro di preparazione che avrebbe diffuso nel
mondo tanto balsamo per le anime era tutto il suo orgoglio, tutta la
sua gioia. Altri distribuiscono il bene nella forma concreta di cibo al
corpo od all'intelletto; ella amava invece la distillazione primitiva
che non è ancora miele ma succo di fiore. Di un'anima, di un'anima
aveva bisogno!

Ed ecco che in quel rinnovamento della primavera, compiendo il suo
ventunesimo aprile, Anna aveva attirata la sorella sul terrazzo
tenendola stretta al fianco con sollecitudine materna, mentre dentro di
lei l'angoscioso desiderio la faceva tremare di tenerezza.

— È bella la glicine quest'anno — disse Elvira.

Anna assentì silenziosamente col capo, lisciandone i capelli,
osservando l'orecchio di Elvira dal lobulo grasso e pieno, caldamente
rosato nella luce mattinale.

Sedettero entrambe sulla balaustra del terrazzo, in un posto lasciato
libero dalla glicine e che Anna preferiva perchè da quel posto si
scorgeva l'orizzonte ampio terminato dal muro di un convento lontano,
quello stesso che portava dipinta sulla sua nudità monastica una
meridiana. Alcune parole stavano scritte intorno alla meridiana, parole
che per la grande lontananza non si potevano leggere, ma che Anna
sapeva e verso le quali i suoi sguardi correvano sempre quasi attirati
da un fascino.

— Ho molta lezione da studiare — disse ancora Elvira.

— Sì? Converrà allora guadagnar tempo.

— Oh! una buona metà la so già. Non sono come Flavio, io.

Una linea dura contrasse per un istante le labbra della fanciulla. Anna
chinò gli occhi.

— Il signor Pompeo dice che se continua di tal passo l'anno venturo non
potrà entrare in liceo.

— Poverino!

— Ieri sera ha avuta ancora la sua tirata d'orecchie.

Anna si coperse il volto colle mani.

— Se le merita però!

— Non so, non credo.... no, veramente, non credo. Flavio ha molta
intelligenza.

— Se avesse intelligenza studierebbe.

Queste parole suonarono così male là, sul terrazzo, dove volavano
ancora tra i rami rinnovellati della glicine le parole calde e pure di
Gentile Lamberti che Elvira stessa se ne accorse e volle correggerle:

— O se avesse un po' di cuore.

Anna trasalì. Come non si intendevano! In qual modo si colmerebbe
l'abisso? E la prese, come già altre volte, un terrore del vuoto che
stava fra loro due, che sembrava scavarsi sempre più profondo, pari
a un profondo burrone nelle cui viscere di sasso si ripercotesse il
cadere gelido di poche goccie d'acqua. Teneva ancora gli occhi bassi,
ma pur senza guardare la sorella sentiva svolgersi dalla sua forma
indistinta una segreta repulsione e vedeva, senza guardarlo, quel
lobulo dell'orecchio grasso e pieno che la turbava.

— Elvira — (pronunciò le sillabe a stento) — mia cara Elvira — (ora si
sentì un po' sollevata) — se comprimiamo questo germoglio di glicine,
così, sotto il pugno, e ve lo teniamo stretto lasciandogli mancare luce
ed aria finchè secco e morto ci cada di mano, potremo noi valutare
giustamente la sua forza e predire come si sarebbe sviluppato in
condizioni normali?

La fanciulla non rispose. Attenta, tutta l'energia del suo cervello
era volta alla comprensione del nuovo quesito e ciò che vi era in esso
di matematico e di positivo la persuase, ma le sfuggiva il sentimento
delle cose. Anna se ne avvide e con un moto lento, quasi di sfiducia,
sollevò gli occhi verso la meridiana lontanante nel verde, così fulgida
nel pieno meriggio del muro bianco che dovette subito ritorcere la
vista.

— Ah! come è difficile — pensò.

Era giorno di domenica. Le campane delle chiese più prossime suonavano
a distesa nell'aria mite e raggiante attraversata da ondate di profumo.

— Sarà bene l'ora della messa.

Così dicendo Elvira si tolse dalla balaustra, non senza osservare se
qualche po' di terriccio le fosse rimasto sull'abito.

— Che bambina giudiziosa! — esclamò il signor Pompeo apparendo sul
limitare del terrazzo colla tuba in una mano e i guanti e la mazza
nell'altra.

— Lei va a messa?

— Torno.

— Solo?

— Quello scioperato lo mandai subito di sopra a fare i suoi pensi.
Ne avrà per tutto il giorno. Il peggio è che in una zucca vuota non
ci si può far allignare nulla. Glie ne dico una? Oggi, proprio oggi,
nell'andare a messa col tempo che stringeva, che già era suonato
l'ultimo rintocco, e caso mai avesse dovuto pensare a qualcos'altro
non poteva logicamente pensare che ai suoi compiti, cerca di qua,
cerca di là, non lo trovo estatico ed impalato sopra una scala a mano
dimenticata dal portinaio ad esaminare il soffitto del portico? Ripeto:
il soffitto del portico. Certe cose non si crederebbero se non le si
vedessero. Io abito questa casa da dieci anni, ma sa Iddio se ho mai
sprecato un momento a guardare i soffitti. Care signorine, quando non
ce n'è.... — si toccò la fronte coll'indice crollando il capo. — Non è
come loro! Non è come loro!

Il signor Pompeo si raddrizzò, sbuffò, girando intorno due occhiacci
che pareva volessero valutare d'un tratto le lunghe tradizioni
intellettuali e morali dei Lamberti, godendole di riflesso come
pigionale e come amico.

— Vedrà!...

— Ho già veduto abbastanza, signora Anna. Quel disutilaccio ha
quattordici anni, capisce?

— Quattordici!

— Eh? sembrano molti anche a lei? Il doppio dell'età del giudizio; non
si direbbe eh? Io a quattordici anni avevo già fatta la prima liceo,
conoscevo due lingue vive e due lingue morte e trovandomi in grado
di dare delle ripetizioni bastavo a me stesso. È in tal modo che si
formano gli uomini.

Sopra queste parole si gonfiò, fece la rota. Anna doveva pur convenire
che vi era in esse un criterio comune non destituito di un certo peso,
ma sentiva ribollire nel suo interno, altre, ben altre ragioni a favore
del suo protetto. Come però Elvira la tirava per la gonna soggiunse in
fretta:

— Non tutti i frutti maturano ad un tempo. Per alcuni ci vuole molto
calore, molto!...

— E paglia — ghignò il signor Pompeo.

Elvira rise.

Gli apprezzamenti del vecchio presuntuoso e dappoco lasciavano Anna
indifferente, ma il riso della sorella la ferì nella sua intima
sensibilità. Per queste piccole punture inavvertite ella soffriva,
per una sola parola che ad altri sarebbe parsa insignificante, per una
espressione colta a volo e tosto dileguata che pure tracciava un solco
nella sua mente pensierosa.

Giù nella via, lungo le stradicciuole solitarie che conducevano al
tempio, ella fece sforzi sovrumani per essere lieta. Sulle creste
dei muri, sui davanzali delle finestre, nello scorcio dei giardini
intravisti per il vano delle porte aperte, aprile spargeva la tenerezza
ridente del verde novello ed ella se ne imbeveva non senza una punta
di malinconia così intima, così profonda, che niun varco trovava per
uscire nè dai suoi occhi nè dalle sue labbra. Erano i posti noti e
cari, le vecchie strade abbandonate, tante volte percorse insieme al
padre, dal quale aveva imparato il sottile diletto di unirsi all'anima
delle cose; ma ora l'anima propria gemeva, la sua anima rimasta
orfana e così lontana. Sì, questa era l'impressione che meglio d'ogni
altra le si delineava chiara dinanzi: sentirsi lontana. Il suo modo
di amare esclusivo e violento le interdiceva i facili conforti, le
comode sostituzioni. In chiesa, aprendo il suo libro di preghiere, fu
particolarmente attratta da queste parole di un gran santo: “Adiratevi
e non peccate„. Era dunque permessa, secondo i modi ed i casi, anche
l'ira? anche lo sdegno amaro, profondo, che solleva il cuore in certe
ore della vita e lo spinge alla rivolta come se volesse liberarsi ad un
tratto da catene secolari che lo opprimono?

Al suo fianco Elvira leggeva la messa, voltando i fogli con un
movimento compunto e grazioso della sua mano ferma; movimento che
ella compiva da cinque o sei anni, che avrebbe continuato a compiere
per cinquanta o per sessanta ancora, mentre Anna inquieta cercava
inutilmente la preghiera che rispondesse al suo intimo ardore. Era
stata qualche volta accusata di poca religione, eppure ella sentiva
slanci di adorazione e di pietà, di umiltà e di rispetto quali non
aveva visto mai ne' suoi accusatori. La fede, l'amore, il sapere,
tutto ciò che è diffuso per il mondo sotto il nome di bene, può venire
ristretto in date forme, in dati modi ed accontentare con tali forme
e tali modi tutti i cuori? Piuttosto che un pane offerto, che una
preghiera recitata, che un libro mandato a memoria, non è il bene
una fiamma imponderabile che irradia da certi esseri privilegiati e
riscalda, sole ideale, milioni di anime?

Un ricordo la assalì improvvisamente. L'augusta basilica sparve per
un istante da' suoi occhi e si ritrovò in una modesta chiesetta di
montagna, la chiesa di Courmayeur. Anche allora (da quando datava
il ricordo) era una chiara domenica soleggiata; i villeggianti di
Courmayeur stavano aggruppati dinanzi all'altare maggiore abbandonando
il resto della chiesa ai contadini, alle donne che erano accorse da
Prè Saint-Didier, da Entrave, dalla Saxe, dai vicini e dai lontani
casolari, un po' stanche, aspettando il pane benedetto che un'antica
consuetudine fa distribuire ai fedeli, porgendo l'orecchio umile e
calmo alle parole che un giovane prete diceva dal pulpito. Erano parole
così dolci che facevano pensare a un volo di colombe: parole calde di
un ardore contenuto, simili a nuvole d'incenso sospese, profumanti la
vôlta, acute e morbide insieme; ed uscivano, le parole, da una vibrante
anima di asceta, da una forma pallida, emaciata, a cui l'interno
calore dava riflessi di fiamma attraverso una lampada. La folla dei
contadini, il gruppo dei villeggianti, tutta quella massa variopinta
ed immobile accomunata nei banchi, addossata ai pilastri, prona
sui gradini dell'altare scompariva, ricchi e poveri insieme, quasi
atterrata dall'esile persona che a mala pena si scorgeva nella penombra
del pergamo. E la voce continuava dolce, soave, a volte singhiozzante,
a volte limpida, ma sempre frenata dalla violenza stessa dell'ardore.
Un gemito lungo che parve dover straziare il gracile petto in cui
si ripercoteva, scese, tremò sulle teste dei fedeli.... “_l'amour
paternel, ce dernier couchant du soleil des passions_„ aveva detto il
giovine prete con tale sentimento della propria rinuncia che Anna aveva
trasalito mormorando piano a suo padre: “Oggi abbiamo visto un'anima!„

Quella, quella era la verità. L'anima dell'uomo ispirato, l'anima
sensibile spaziante al di sopra dei fedeli che la maggior parte delle
volte non la intendono!

Rifece con maggior calma la via dalla chiesa a casa, essendo riuscita
ad involgersi completamente nella visione. Suo padre la accompagnava
ancora, suo padre era con lei. Questo trionfo dello spirito, sorretto,
quasi osannato dalla natura in festa sorridente del suo eterno sorriso
di fanciulla, le metteva nel cuore una gioia sopracuta.

— Vivo! Vivo! — esclamò Anna irrompendo nella camera di suo padre,
e buttandosi sulla poltrona che era stata la sua, abbracciando il
guanciale che serbava quasi intatta l'ombra della di lui fronte,
terminò il proprio pensiero singhiozzando:

— E tu pure, in me!

                             . . . . . . .

Il mobiluccio della nonna, il piccolo stipo dalle tinte chiare di lacca
e dai molteplici cassetti, aspettava l'opera di Anna, l'opera amorosa
e paziente di vuotarlo, perchè il tempo ne aveva intaccata la solidità
e conveniva mettervi riparo. Già il cassetto principale, tutto pieno
di modelli di ricamo e di disegni, con qualche fiore dimenticato,
con qualcuno di quei misteriosi pezzetti di nastro e di stoffa che
dànno tanto fascino e tanta eleganza ai ripostigli femminili caduti in
abbandono, quel cassetto era mezzo sfatto; ma molti altri attendevano
ed Anna vi gettò uno sguardo non ancora deciso. La dolcezza sognante
del pomeriggio festivo la riprese. Ella rinunciò a ordinare, per quel
giorno, lo stipo della nonna.

Il terrazzo invece, così lieto di verde, la attirava irresistibilmente.
Quando il sole lo ebbe lasciato libero vi tornò, sedendo come già aveva
fatto al mattino sul muricciuolo, nel folto delle glicini, prestando
la guancia con delizia alla carezza dei grappoli che la lambivano,
colle labbra tese verso un bacio ideale di cui smorzavasi il desiderio
nella freschezza dei fiori; e un'estasi la prese come di visioni che si
svolgessero intorno a lei senza toccarla. I suoi ventun anni compiuti
le davano una sensazione di maturità dolce, malinconica e morbida anche
e quasi velata, che le faceva riguardare con simpatia più intensa
le erbe novelle, i novelli fiori sbocciati su quel vecchio terrazzo
tanto caro. Mentre coll'occhio seguiva Elvira che girava intorno
coll'inaffiatoio ad abbeverare le pianticelle riarse, aveva pur essa la
sensazione di attendere nell'ombra la goccia di una rugiada celeste.

Non si mosse e non volse il capo quando Flavio, all'ora solita, venne e
dalla soglia augurò la buona sera. Per qualche tempo lo udì discorrere
con Elvira, ma senza ascoltare, tutta immersa nella solitudine che
circondava il terrazzo, che copriva i giardini e gli orti sottostanti
di una tinta indecisa dove le forme sparivano, come se all'improvviso
un mare misterioso ed immobile fosse sorto a dividere la casa felice
dalla rimanente città che solo appariva dietro le mura del chiostro con
una rada punteggiatura di lumi. Fu dopo, più tardi, che spostandosi per
rimuovere un ramo se lo vide ritto accanto. Allora gli sorrise nella
semioscurità, assaporando la dolcezza di proteggerlo e con una voce che
tradiva sotto il tono ilare una profonda nota di affetto gli disse:

— Come sta?

— Come sto? — rispose Flavio tutto conturbato da quel cambiamento di
pronome.

Ella mutò il sorriso in una franca risata, comprendendo.

— Sicuro. L'ho sempre trattato da fanciullo, ma seppi oggi che ha
quattordici anni e bisogna cambiare registro. È ormai un giovinotto.

— Oh! se non è che questo, non li ho ancora compiuti quattordici anni.

— Davvero?

— Davvero.

Pronunciò l'affermazione come se dipendesse da quella una grande
felicità.

— Ebbene — fece Anna solennemente — aspetterò fino a quel giorno. —
Poi carezzosa soggiunse: — Oggi continua ad essere il mio fanciullo
e approfittane per raccontarmi le tue disgrazie. Poverino, con questa
bella giornata hai dovuto star chiuso, che peccato! Quanto verde hai
perduto, quanti fiori, che cielo azzurro! Me ne rammaricai per te.

Flavio sentì tutta la tenerezza di quel dolore, di quel materno
interessamento e provò il bisogno di contraccambiarlo con una
confidenza. Disse:

— Io non sono stato sempre chiuso.... io fuggii.

— Sei fuggito? Senza che il signor Pompeo se ne accorgesse?

— Oh il signor Pompeo non è padrone di tutto! — esclamò il fanciullo
con una intonazione di fierezza affatto insolita in lui. — Sono fuggito
come e dove il signor Pompeo non può vedere. — E abbassando la voce
soggiunse: — Il cielo azzurro l'ho avuto, l'ho fatto io: ho fatto
l'erba ed anche i fiori, ed anche questa lucertolina, perchè non so
immaginare una giornata di primavera senza la lucertola che scappa
fuori dalla sua tana. Vede, vede come è contenta?

Flavio nella sua fanciullesca esplosione dimenticava che sul terrazzo
non ci si vedeva affatto. Anna, preso il foglietto che egli s'era
levato di tasca, si avvicinò al salotto dove Elvira, sotto la lucerna,
ripassava i suoi cómpiti.

— No, no.... — implorò Flavio che temeva i motteggi di Elvira.

Anna, entrando nel suo pensiero, si fermò allora presso la soglia
del salotto dove la luce era sufficiente e dove ella potè vedere il
disegno del suo piccolo amico. Le parve meraviglioso di naturalezza
e di vita. Consisteva in diversi schizzi fatti a memoria, ma con un
sentimento della natura così vibrante, così originale, che davano
veramente l'impressione della vita. Ella ne fu commossa al punto da non
sapere che cosa dire. Mentre ritornava al suo posticino nel folto delle
glicini, Flavio la seguì mormorando:

— Non è in collera, vero?...

— Caro, caro Flavio!...

Queste parole pronunciate da Anna con uno slancio grandioso giunsero
all'adolescente attraverso l'aria fresca e profumata a guisa di una
misteriosa carezza che lo guidasse verso il futuro. La sua giovine
anima compressa volò ebbra di riconoscenza alla pietà femminile che
tanto dolcemente gli sorrideva.

— Ne fai spesso di questi disegni?

— Sempre, quando posso.

— Forse anche quando dovresti studiare?

— Forse.

— E non ti sembra che sia male ciò?

— No, non mi sembra.

Anna non trovò alcuna obbiezione da opporre alla ingenua confidenza.
Per quanto ella ne vedesse il lato intaccabile sentiva che in fondo
Flavio aveva ragione e le venne il desiderio di penetrare più addentro
in quel piccolo pensiero chiuso.

— Se gli studi che fai non ti piacciono, perchè non lo dichiari
francamente? Nè il signor Pompeo, nè gli altri tuoi parenti vorranno
costringerti ad una carriera antipatica.

Un grande sbigottimento si manifestò subito sul fanciullo. La
timidezza, ceduta un istante nella comunione colla sua protettrice,
lo riprese. Anna che non poteva vederlo bene in volto se ne accorse
all'attitudine scoraggiata, al mesto silenzio che permetteva di udire
l'affanno della sua respirazione.

— È già deciso che io debba fare l'insegnante.

— Ma chi ha deciso?

— Tutti.

Parve ad Anna che sopra questa parola si accentuasse ancor più lo
scoraggiamento del suo amico, talchè fu spinta a prendergli la mano
nell'ombra.

— Nessuno — pronunciò con voce grave — nessuno, intendi, può disporre
della libertà di un altro; se c'è un dovere sacro per ognuno di noi
è appunto quello di servirci delle attitudini che abbiamo facendole
convergere allo scopo massimo dell'esistenza. Tu devi pensare a
questo. La tua vita, la tua coscienza ti appartengono: hai l'obbligo di
difenderle.

La mano di Flavio giaceva inerte in quella di Anna, abbandonate
entrambe sulla balaustra; ma avendo ella fatto un movimento per
ritirare la sua, avvertì una leggera, quasi supplichevole resistenza,
che la indusse a soggiungere con maggior tenerezza:

— Io ho tanta fede in te!

Ancora Flavio taceva. Anna, portandosi avanti col volto ansioso verso
il volto di lui, scorse con indicibile commozione i suoi occhi bagnati
di lagrime. Erano le ultime lagrime di un fanciullo od erano le prime
di un uomo? Il silenzio divenne religioso; solamente Anna, sciogliendo
delicatamente la mano, la sollevò a tergere gli occhi del suo amico.

L'oscurità li avvolgeva quasi completamente. In fondo al terrazzo,
nel vano del salotto illuminato, si disegnava la testa di Elvira
curva sopra i suoi cómpiti, ricevendo dall'immediato contrasto colle
tenebre esterne un carattere di vignetta ritagliata, inquietante e
stonato nella fusione misteriosa del terrazzo colle ombre della notte.
Anna prese un ramo di glicine carico di fiori e se ne fece schermo,
stendendolo sulla spalla di Flavio, comunicandogli per quella via una
specie di carezza lunga e profumata dove si sciolse tutta l'amarezza
dell'adolescente. Egli parlò prima a parole brevi e staccate, poi
infervorandosi, sorretto dalla inviolabilità delle tenebre e dalla mano
di Anna che sentiva palpitare all'estremità del ramo fiorito.

Narrò la sua infanzia malinconica, la privazione dei baci materni, le
sofferenze di una sensibilità acuta che l'ignoranza e l'apatia altrui
irritava fino allo spasimo. Tutto non disse, per pudore, per fierezza,
perchè non sale mai completamente all'espansione delle labbra la
radice profonda del dolore. Ma il suo affetto, ma il suo pensiero, ma
l'essenza intima e preziosa della sua spiritualità vaporò, si diffuse
nella dolce notte primaverile; fu ala, fu profumo, fu raggio. Come
nella chiesetta di Courmayeur, più ancora, Anna singhiozzò:

— Vedo un'anima!

L'intima armonia venne interrotta dallo scricchiolìo di una sedia.

Elvira aveva terminato i suoi cómpiti e moveva verso il terrazzo. Anna,
abbandonando bruscamente il ramo che sparse intorno una pioggia di
petali odorosi, soggiunse a bassa voce:

— Coraggio. Io ho tanta fede in te. L'aveva anche mio padre; non ti
abbandoneremo, sai? qualunque cosa avvenga.

La soave promessa salì alta verso le stelle. Anna, non paga, disse
ancora con un crescendo di ardore:

— Ma tu sii forte! Promettilo.

E Flavio promise, senza parole, con una muta dedizione di tutto sè
stesso.



Anna era sola in casa. C'era stato un temporale nella mattina e pioveva
ancora un poco lentamente, a fili sottilissimi, quantunque già il sole
sforzasse le nubi. Da ogni foglia della glicine pendeva una gocciola;
su ogni gocciola batteva un raggio di quel tenue sole e tutta una
gamma di gradazioni color lilla e verde danzavano sotto il pergolato
nelle faccette luccicanti dell'acqua. Anna vi gettava tratto tratto
uno sguardo irresistibile, mentre colle agili mani apriva e chiudeva
i cassetti dello stipo, impaziente di terminare. Ed aveva già quasi
terminato, quando una resistenza insolita la avvertì che qualche cosa
di estraneo doveva essersi introdotto nel doppio fondo; allora scosse
il mobiluccio con una certa violenza, il fondo si ruppe e balzò fuori
una lettera suggellata. Portava l'indirizzo alla signora Antonietta
Lamberti; era raccomandata; veniva da Tunisi.

Una grande commozione si impossessò di Anna; Antonietta Lamberti era
il nome di sua madre. Nella fervente ammirazione del padre suo ella
aveva forse soffocato il culto della memoria materna e la sorpresa e lo
sbigottimento della scoperta si mescevano a un senso penoso di rimorso.
Sua madre! una figura alta, evanescente; un volto scolorito, un sorriso
senza luce, un abito grigio con trine bianche; così la rivedeva, non
più di così. Invano cercava ne' suoi ricordi una parola speciale, un
gesto, uno sguardo che ve l'avesse scolpita. Era strano! In quella casa
popolata di memorie, dove la nonna riviveva ancora fresca e ridente
nel suo gaio temperamento di donna felice, dove l'uomo ammirabile che
le era stato padre aveva diffusa tanta parte della sua anima, lei, la
madre, era passata come un'ombra senza lasciare traccia.

Anna dovette appoggiarsi un istante ai bracciuoli della sedia; una
grande tristezza l'aveva invasa e come un presentimento di sciagura.
Tremava per tutte le fibre colla lettera in mano, guardandola. Rilesse
due o tre volte l'indirizzo e si assicurò che i suggelli non erano
stati toccati; sulla ceralacca rossa si intrecciavano confusamente
due iniziali. Il timbro postale recava come data di arrivo il giorno
antecedente alla morte di sua madre. Di chi era, ora, quella lettera?
Chi aveva il diritto di aprirla?

Un fascino misterioso usciva dalla busta che sembrava un sepolcro,
così breve, così fragile, eppure così terrorizzante nel muto pallore
della superficie che portava impresso il nome di una morta! Anna la
posò leggermente sullo stipo, obbedendo a un confuso sentimento di
rispetto e di timore; poi si alzò in piedi guardandosi attorno, quasi
chiedendo un consiglio alle vecchie pareti da cui pendevano i ritratti
della nonna, del padre e della madre anche. Si avvicinò a quest'ultimo.
Era un pastello di graziosa fattura, a due sole tinte. La posa della
testa, un po' china, non lasciava scorgere gli occhi e la mancanza
dello sguardo materno le fu in quell'istante così dolorosa che ne ebbe
uno schianto al cuore. Si accusò di non ricordare gli occhi di sua
madre. Fece sforzi crudeli per frangere il velo dei dieci anni che la
separavano da lei. Invano. Sempre la stessa figura alta, evanescente;
il volto scolorito, il sorriso senza luce, l'abito grigio colle trine
bianche. Null'altro....

Mosse alcuni passi, girando dietro la scrivania di suo padre,
affacciandosi alla soglia del terrazzo dove tutta la glicine piangeva
irrorata di pioggia novella, e ritornò presso lo stipo, pensosa. Di
chi era, ora, quella lettera? Chi aveva il diritto di aprirla? E perchè
nessuno lo aveva fatto prima? Chi l'aveva messa nello stipo?

Chi? Anna gettò un grido. Improvvisamente la fitta tenebra del passato
le si squarciò dinanzi. Rivide sua madre nelle ultime ore di vita,
in un atteggiamento che ritornandole ora alla memoria le sembrava
di grande significato per il tempo e per il modo — allora le era
sfuggito; ma ricordava, ricordava con una precisione straordinaria.
Era entrata in camera della madre quasi di furto, per vederla intanto
che la custode s'era momentaneamente allontanata. L'inferma era scesa
dal letto, pallida, disfatta dalle brevi ma acute sofferenze, e colle
mani tremanti stava chiudendo il cassetto dello stipo che si trovava in
quel tempo nella sua camera ai piedi del letto. Quando si accorse della
bimba la sgridò per essere entrata senza chiederne il permesso.

Tutti i particolari della scena le ritornavano in mente con una
evidenza straziante. Le coltri del letto rigettate indietro nel
movimento brusco di una decisione suprema, un libro caduto a terra,
l'ammalata ritta, spettrale, colle mani febbricitanti intorno allo
stipo. Ancora, nella evocazione di questa visione, non vedeva gli
occhi; gli occhi di sua madre si erano distolti prontamente da lei
od ella aveva abbassato i propri nella confusione del rimprovero? Lo
ignorava, ma quegli occhi le sfuggivano sempre, sempre....

Che sua madre fosse discesa dal letto in un momento in cui trovavasi
sola, per riporre la lettera, sembrava evidente. L'agonia sopravvenuta
poi l'aveva tolta a qualsiasi preoccupazione terrena.

Restava ad Anna un'idea confusa del funerale, della camera aperta e
vuota, del dolore serio e tranquillo di suo padre; non sapeva in quali
circostanze lo stipo avesse cambiato posto, ma risultava palese che
nessuno vi aveva mai praticato alcuna ricerca, considerato qual era da
molto tempo come oggetto di ricordo più che di uso. Dieci anni dunque
gravavano a guisa di tomba inviolata su quella lettera e dopo dieci
anni ecco che l'avello si schiudeva sotto la mano innocente di una
fanciulla. Ma poteva lei frugarvi?

Anna era troppo seria e troppo coscienziosa per appigliarsi ad una
scappatoia che la liberasse da qualsiasi responsabilità. Riconobbe
per sè sola il dovere di decidere accettandone le conseguenze, e una
volta ferma su questo punto non esitò che un brevissimo istante fra
leggere la lettera o distruggerla intatta. Se la morte ha dei diritti
ne ha pur anche la vita. Non era essa figlia ed erede? Un sentimento
di delicatezza abitudinaria la rendeva esitante a violare il segreto di
una lettera non indirizzata a lei, ma un sentimento più profondo e più
vero le suggeriva che i vivi si sostituiscono ai morti.

Fu con un rispetto sacro che ruppe il primo dei cinque suggelli. Pensò
che forse il plico conteneva dei valori da rendere a qualcuno e che
ella si faceva ministra di un tardivo dovere. Oh! qualunque fosse stato
l'obbligo se lo assumerebbe intero fino alle ultime conseguenze. Sotto
il calore di questa riflessione caddero prontamente gli altri suggelli
ed Anna, respirando appena per l'intima attesa, ritirò dalla busta un
fascicoletto di pagine scritte minutamente in aspetto di giornale più
che di lettera, colla stessa calligrafia ignota della soprascritta
e firmate con un segno convenzionale, inintelligibile. Tutto lo
scritto era nitido, elegante, contenuto fra margini di una scrupolosa
correttezza.

Lasciandosi sfuggire il manoscritto con un lieve moto di disinganno,
Anna giudicava inutili le sue ansie ed i suoi timori; nè si sarebbe
sentita in alcun modo attirata a leggerlo se l'abbattimento stesso
che faceva seguito alla eccitazione di prima non avesse condotto
indolentemente e con molta distrazione i suoi sguardi sulle prime
righe, dove era descritta una felice traversata da Genova a Tunisi. Si
trattava del primo capitolo di un romanzo, od era veramente il racconto
di un viaggio? Quella nota terminava con parole d'affetto alla donna
lontana, ma così vaghe, così spoglie di personalità che il dubbio non
era risolto.

Ancora Anna si lasciò sfuggire il manoscritto, porgendo orecchio
alla pioggia che aveva vinto definitivamente e che cadeva ora fitta
sulle foglie producendo un rumore molle e cadenzato di una dolcezza
avvinghiante. L'aria che veniva dal terrazzo fresca ed umida dava alla
fanciulla una voluttà soave fatta di purezza e di tripudio giovanile
che ammorbidiva i contorni della sua malinconia. Sempre, quando si
abbandonava alla contemplazione della natura, trovava in essa inauditi
conforti. Ella era ben persuasa che nulla si forma della vita degli
uomini, delle loro passioni, delle loro lotte, che già non esistesse
prima nella natura e guardava intensamente i fiori della glicine pesti
e disfatti su quello stesso ramo dove avevano brillato di sì vivaci
colori. Macchinalmente tornò a leggere.

  Non mi pento della risoluzione presa; spero che voi stessa, quando
  la calma sarà rientrata nel vostro cuore, direte che ho avuto
  ragione. La mia vita era divenuta impossibile in una situazione
  precaria, meschina, dove le amarezze di un amore pieno di ansie e
  di contrarietà non faceva spuntare che troppo rari e troppo pallidi
  fiori. Ah! non ditemi che a queste cose dovevo pensare prima;
  sarebbe una inutile crudeltà. Io spero piuttosto, spero fermamente,
  che un giorno mi darete ragione. Allora parleremo del nostro amore
  come due buoni amici che hanno fatto un viaggio insieme e che dopo
  una lunga separazione si ritrovano e rammentano con dolcezza le ore
  passate.

  Che quelle parole “lunga separazione„ non vi spaventino troppo.
  Tutto è relativo, e non vedo perchè l'anno venturo, in questa
  medesima stagione non potrei fare una corsa in Italia. Voi che
  avete la fantasia molto fervida potete fin d'ora immaginarvi lo
  squillo del campanello e l'apparizione dell'esule sulla soglia del
  vostro salotto, magari del vostro terrazzo coperto di glicini. E
  forse non vi troverò sola, _Lui_ o _Lei_, sarà sui vostri ginocchi.

                             . . . . . . .

  Ricevo la vostra lettera che mi annuncia la nascita della bambina.
  Sono contento e nello stesso tempo mi dispiace di sapervi ancora
  agitata e triste. Quando vorrete essere ragionevole? Ora vi
  crucciate perchè io non vedrò nostra figlia. Ma sì, la vedrò,
  ve lo prometto. Chiamatela pure Elvira; è il nome che io vi
  davo nei primi tempi, ricordate? quando non conoscevo ancora il
  vostro. È un nome che amo e pronunciandolo penserete che io pure
  l'ho tante volte pronunciato. Mi dite che non somiglia all'altra
  vostra figlia. Meglio. Datemi presto notizie della vostra salute
  che desidero e vi auguro buona sotto tutti i rapporti; ma siate
  calma. Non avete mai temuto i sospetti, eppure essi potrebbero
  nascere quandochessia da un contegno imprudente. Siate cauta. Come
  vedete sorveglio anche da lontano la vostra felicità; essa non può
  fondarsi, specialmente per la donna, che in una grande normalità di
  condotta e di ambiente. Sarei veramente mortificato se mia figlia
  dovesse crescere con idee esaltate e violenti le quali, mi dispiace
  dirlo, non sono affatto estranee alla famiglia in cui vivete;
  adoperatevi dunque a moderare il vostro cuore e la vostra fantasia;
  sarà bene per tutti.

                             . . . . . . .

  Per un caso singolarissimo e che non perdo tempo a raccontarvi, ma
  che trova la sua giustificazione nella vita irregolare che conduco
  in questi giorni, scopro nella valigia i fogli che mi tenevo sicuro
  di avervi già mandati. Ve ne chiedo scusa; ma, buon Dio, come
  vi allarmate facilmente! La vostra lettera di questa mattina è
  disperata. Mi dite che state male, ma permettetemi di pensare che
  il vostro male risieda piuttosto nella immaginazione. Curatevi e
  state tranquilla. Dite che Elvira ha la mia fronte, i miei occhi e
  la mia bocca. Non sarà troppo compromettente questa somiglianza? Io
  giudico anche che non sia conveniente scriverci spesso. Il nostro
  amore fu una debolezza; altri lo potrebbe giudicare una colpa.

  Ricordatevi pure di distruggere di volta in volta le mie lettere;
  io faccio altrettanto colle vostre. Quello che è stato è stato.
  Abbiamo avuto la fortuna fino ad ora di una assoluta impunità. Non
  affondiamo le nostre navi in vista del porto.

Anna lesse tutto ciò senza battere ciglio, immobilizzata dalla violenza
stessa delle sensazioni che l'orribile lettura le suscitava. Sulle
prime non aveva capito, poi aveva tentato di non capire; ma l'illusione
era impossibile. Onde di gelo e onde di fiamma la investivano volta a
volta.

Nulla di quello che aveva supposto durante il periodo della esitazione
si avvicinava, neppure lontanamente, alla verità. Come avrebbe
ella potuto immaginare quella verità obbrobriosa che metteva una
macchia nella sua famiglia? accanto al nome di suo padre? in quella
grande aureola di virtù a cui erasi scaldata tutta la sua giovinezza
assorbendole le migliori vigorie?

Ah! il grido disperato, il ruggito che le uscì dal petto pensando a suo
padre! il desiderio folle di opporsi, di resistere, di gridare: Non è
possibile! Non è vero! Ciò non deve essere! — e il torrente torbido,
profondo, minaccioso, che gorgogliava già nelle intime sue fibre,
quell'istinto di ribellione, di guerra senza tregua ai sentimenti
ipocriti, ai convenzionalismi volgari dell'educazione! l'impeto di una
natura onesta e libera che consacra nell'odio il suo ardente amore, che
nella stessa sua forza di sacrificio e di dedizione ad un alto ideale
disprezza e calpesta tutto ciò che ne inceppa il volo!

Suo padre! Suo padre! Non vedeva, non sentiva altro. Le tornava in
mente nella sua nobile e fiduciosa semplicità, così alto sempre, così
al disopra delle miserie terrene e la prendeva uno struggimento di
passione, un dolore nuovo senza nome al cui confronto impallidiva il
dolore della morte — poichè in tutto il corso dell'esistenza egli
avesse seminato frutti di virtù e germinasse invece sulla tomba
l'albero del male.

Ma chi era l'uomo che aveva osato mettersi di fronte a Gentile
Lamberti? l'uomo freddo che aveva abbandonata la donna amata
alla vigilia di diventar madre? l'uomo calcolatore che misurava
odiosamente in una lettera di amore le parole e le espressioni? Anna
si provò a rievocare le persone che frequentavano la casa dieci anni
prima e tornò a guardare le confuse iniziali del suggello, ma non
resistette all'indagine. Un sentimento di pudore la arrestò. Le parve
all'improvviso di vedere arrossire il volto di sua madre; quel volto
senza sguardo che le stava davanti nel pastello a due tinte, che ella
pure ricordava scolorito e privo di luce, come ravvolto nella nube di
un mistero.

Avrebbe potuto essere il momento della pietà, eppure Anna non
ebbe pietà. La sua austerità di vergine forte le rendeva ignoto il
compatimento facile a coloro che già piansero e patirono sul calvario
della passione. Le era ignoto l'amore, ma se lo avesse conosciuto
sarebbe stato tutto una purezza ed un inno; non lo avrebbe mai
compreso così. Così, erano due profanazioni che le si manifestavano
contemporaneamente; una, vaga, lontana, ne' suoi sentimenti di donna,
l'altra acuta, violentissima, nella sua idolatria figliale. Ciò che
l'immaginazione casta non poteva affermare con sicurezza le appariva
come una vergogna secreta, impenetrabile e buia ma tanto più orrenda
per la viltà di cui si circondava; e quando nella cocente ambascia, nel
turbine dei pensieri che la investivano, si fece strada il volto freddo
e indifferente di Elvira: — Straniera! — gridò — straniera! — Poi si
coperse il volto colle mani e scoppiò in singhiozzi alti, irrefrenati.

Ritornando in sè, Anna vide ritta a pochi passi di distanza la
cameriera che la guardava con somma commiserazione e che si arrischiò a
dire:

— Signorina, si dia pace alla fine. A furia di piangere in tal modo si
ammalerà.

Anna la guardò senza capire. Che cosa voleva da lei quella donna? In
quel momento non avrebbe potuto ascoltarla per nessuna cosa, onde la
pregò di allontanarsi. L'altra, obbedendo, disse ancora a guisa di
conforto:

— Il signor padrone è certamente in un luogo migliore.

Ah! pensò Anna, comprendendo, crede che io pianga ancora mio padre.
Ecco che la catena delle menzogne si allarga e stringe gli innocenti.

Ella doveva adunque nascondere il suo dolore e la sua disperazione;
doveva sorridere quando aveva l'inferno nel cuore; doveva fingere,
doveva mentire, ed aveva pur pianto lagrime disperate sulla tomba
di suo padre senza sapere che altre più amare la aspettavano — le
lagrime che bisogna nascondere! Ma fin dove arriva il potere del male?
Basta che una donna manchi alla sua fede perchè tutta la famiglia ne
resti colpita, perchè oltre il silenzio della morte i figli abbiano a
piangere ed a maledire?

No. La terribile parola non uscì dalle sue labbra, non si affacciò al
suo pensiero; pure l'impossibilità di perdonare le metteva nell'animo
una tale amarezza che ogni più dolce affetto ne rimaneva offuscato. Era
tutto l'edificio della sua esistenza che crollava, quell'immenso amore
di famiglia, quell'orgoglio di appartenere a gente senza macchia, quel
sogno alto e benefico dell'onore eretto a tradizione, quell'aureola che
da anni, quasi da secoli, raggiava sui Lamberti e di cui ella sentiva
con tanto ardore l'obbligo della continuazione. Erano i sentimenti in
cui aveva maggiormente creduto, era lo scopo della vita, l'elevazione
della felicità — tutto! — e si frangeva, diventava polvere, diventava
fango; il nulla saliva dalle solitudini devastate della coscienza
a guisa di mostro invisibile di cui solo si udisse, fischiante nel
silenzio, l'orribile riso.

Ed era una fanciulla, una semplice ingenua fanciulla che si trovava
di fronte a questi crudeli problemi sui quali affaticarono tante
intelligenze di filosofi e di moralisti. Ella sentì tutta la sua
debolezza, tutta la sua meschinità. Si vide perduta in un paese nemico
senza appoggi e senza consigli. Sollevando gli occhi alle care pareti
dove aveva ricercato tante volte la traccia della serena esistenza de'
suoi avi, il velo delle lagrime le impediva di scorgere nulla. Quante
macchie sulle ghirlande, sui nastri azzurri, sugli specchi, perfino
negli angoli umili e tranquilli dove ella aveva portato da bambina
le sue bambole, dove pensava che altre bimbe buone e felici come lei
avevano pure giuocato, così, silenziosamente, accanto ai genitori
sorridenti, nella vecchia casa benedetta! Ogni oggetto era adesso
profanato; quale mai poteva salvarsi dal sospetto?

Un impeto di furore la prese. Si alzò e nel vano del caminetto dove
restava ancora qualche ceppo degli ultimi giorni dell'inverno accese
una fiamma e vi pose a distruggere la infame lettera provando un
momentaneo senso di sollievo. Così forse avrebbe fatto sua madre
dieci anni addietro se ne avesse avuto la forza. Questo intanto la
consolava; la certezza che la lettera non esisteva più e che tutto ciò
che era già morto prima di essa — amore, illusioni, colpa — tornava
a morire. Qualche cosa dell'orgoglio dei giustizieri sosteneva la sua
mano tremante intanto che colle molle andava raccattando i più piccoli
frammenti di carta mezzo bruciati per ricacciarli nel fuoco.

Ma Elvira? Questa era l'atroce realtà, la prova indistruttibile, l'onta
fatta carne ed ossa, la straniera, la ladra!

Il furore la riprese, sordo, intenso. Scorgendosi improvvisamente
nello specchio ebbe paura di sè stessa, tanto il suo volto alterato
conteneva di odio e di disperazione; e proprio in quel momento le
sovvenne di un giorno in cui, dentro al medesimo specchio, ella si era
guardata insieme al padre, sorridendo entrambi della grande somiglianza
che avevano. Ad una evocazione così precisa provò come una fitta
acutissima. Tutto il ricordo sorse luminoso, solenne; quella fronte
altera dove gli occhi profondamente dolci sembravano scavare un rifugio
per le anime; quei lineamenti puri, quella bocca cui l'eccesso della
sensibilità spostava continuamente le linee adducendovi volta a volta
l'amarezza e la pietà, lo sdegno dai solchi dolorosi e il sorriso
alato, spirituale che vi lasciava, anche quando non era presente,
il riflesso di un bagliore! A guisa di una molla che lungamente
schiacciata riprende il suo vigore, si distende e scatta alla fine
nella piena conquista della sua integrità, Anna riprendeva il possesso
di sè medesima.

“Io però sono sua figlia!„ disse, e si sentì calmata.

Fu veramente come se avesse cinto una corazza magica. Egli riviveva
in lei, parlavano in lei i sentimenti generosi di Gentile Lamberti,
il suo modo alto di giudicare. Poteva lei, sua figlia, e lì in quella
casa dove egli era stato così grande e puro non cercare almeno di
imitarlo? Il vuoto che le creava intorno il recente dolore non era un
mezzo per stringersi maggiormente a lui? Chi nel passato, nel presente,
nel futuro potrebbe oramai dividerli, poichè ella era, sola, la
continuatrice?



Molti anni erano passati.

Un acuto freddo decembrino teneva chiusi i doppi vetri del terrazzo
che sembrava dover esser per tal modo escluso dalla intimità della
famiglia; pure esso vi penetrava ancora misterioso e profondo
attraverso la limpidità del cristallo, torcendo nella notte i rami
brulli della glicine, alcuno dei quali profilavasi dietro la finestra
nell'attitudine curiosa di un amico che vorrebbe entrare e non osa.

Le due sorelle ricamavano al lume di una lucerna antica, dal
piedistallo di bronzo e dal paralume di seta verde tesa sopra un telaio
d'ebano. A intervalli Anna lasciava cadere l'ago e il suo pensiero
assente le faceva volgere gli occhi verso le penombre del terrazzo. Il
segreto ch'ella aveva scoperto non era uscito, per volgere di anni, dal
suo petto, anzi standosene in lei era giunto a fare una parte sola con
sè stessa rendendole sempre più difficili i rapporti colla sorella.

Quella istintiva antipatia del sangue che la sua sensibilità le
aveva avvertita prima ancora che il caso ponesse nelle sue mani i
documenti della nascita di Elvira, cresceva nello sviluppo dell'età e
degli istinti contrari, avvalorata dal fatto preciso. Ora ella sapeva
perchè vedendo la mano di Elvira appoggiata sui libri di suo padre
le scoppiasse dentro al cuore un movimento di rivolta; sapeva perchè
quella mano densa, forte, dalle attaccature grossolane, le sembrasse un
oltraggio alla memoria di quell'altra mano venerata di cui non poteva
rammentare il tocco leggero e scottante senza fremere dalla testa ai
piedi; e se quando Elvira diceva _nostro padre_ il sangue le saliva
alla fronte accendendole negli occhi un lampo d'odio, ella sentivasi
forte del suo diritto e del suo immenso amore.

Invano esaminando Elvira e sè stessa e il ritratto della madre cercava
ansiosamente un legame che all'infuori del sangue dei Lamberti le
svelasse la sorella. La donna che le aveva portate in grembo entrambe
nulla aveva concesso della sua personalità nè alla prima nè alla
seconda figlia; come sul pastello dove la luce dello sguardo mancava,
mancava al frutto delle sue viscere l'impronta della sua passione.
Erano dunque straniere di corpo e d'anima. La piccola calcolatrice
anima dello sconosciuto svolgevasi in Elvira sotto l'attraente
sviluppo di una florida e superficiale bellezza che Anna interrogava
con terrore, temendo di veder sorgere da essa con linee precise il
fantasma contro cui si dibatteva angosciosamente. Tutto nella psiche
della fanciulla rivelava la irritante mediocrità di colui che aveva
scritto la lettera funesta e il pensiero che Elvira era innocente la
lasciava senza dolcezza. Lei pure era innocente e soffriva e non poteva
dimenticare. Se in certi istanti credeva di esservi riuscita, un gesto
di Elvira, una espressione lontana e straniera la facevano sobbalzare,
dandole i morsi di una gelosia quasi selvaggia durante i quali la vista
le si intorbidava di strisce sanguigne.

Guardando fuori nella oscurità del terrazzo Anna, che aveva ancora
lasciato cadere l'ago, mormorò quasi suo malgrado:

— Come sono commoventi le tenebre! Mi pare che esse racchiudano i
misteri di tutto il mondo.

— Sì — ripetè Elvira — sono commoventi.

Ma l'accento parve falso ad Anna che non compì il suo pensiero ad alta
voce, provando sempre una grande ripugnanza ad aprirsi con chi non la
intendeva. Per lei le parole non avevano senso se non rispondevano ad
una intima vibrazione.

Il signor Pompeo che si era appisolato in una poltrona accanto al fuoco
sbarrò gli occhi improvvisamente e perchè non si sospettasse che aveva
dormito pronunciò con dignità:

— È quasi sempre nelle tenebre che si compiono i delitti.

Anna si alzò ed andò ad appoggiare la fronte contro i cristalli. Due o
tre stelline bucavano il nero del firmamento; del resto non si vedeva
nulla. Una volta le anime pietose come la sua avrebbero pensato ai
poveri pellegrini erranti in una notte come quella per le strade mal
sicure, lontani da ogni tetto ospitale. Ella invece aveva in mente
il lungo convoglio di una ferrovia e i grandi occhi infiammati della
locomotiva correnti nel buio.

Un rumore di usci dischiusi ed un passo nel corridoio la fece volgere
bruscamente, con un sorriso pronto a uscirle sulle labbra, tutto il
corpo slanciato in avanti.

— Chi può essere! — esclamò il signor Pompeo, avvezzo a riconoscere per
sè solo il diritto di venire alla sera in casa Lamberti.

Elvira sollevò il capo dal ricamo, preparando il volto all'amabilità
convenzionale che la faceva trovare da molti più gentile della sorella
e che era in un certo modo il suo abito di società.

Tutti e tre rimasero delusi per diverse ragioni, vedendo entrare un
vecchio signore che riconobbero subito per il pensionato loro vicino.

— Che bella sorpresa — disse Anna, aggiungendo un aggettivo pietoso al
sostantivo schietto.

Il vecchio pensionato spiegò come venisse in anticipazione ad augurare
le buone feste perchè i suoi reumi gli annunciavano poco di lieto per
la fine dell'anno.

— Fortunata combinazione di trovarci insieme — aggiunse il signor
Pompeo, cedendo al nuovo venuto il suo posto accanto al fuoco.

Egli aveva per agire così due moventi naturalissimi. Prima di tutto si
era già scaldato e poi non gli dispiaceva di assumere in presenza del
suo vicino l'attitudine vanitosa di amico della famiglia. Spinse la
cortesia fino a prendere dalle mani del vecchio l'alto cappello a tuba,
iniziando in pari tempo la conversazione.

— È la stagione questa delle visite, dei ritrovi, della pace e del
raccoglimento famigliare, in cui tra genitori e figli, tra amici e
amici si stringono maggiormente i vincoli d'affetto.

La sua voce d'organetto montato rimase senza eco; il vecchio non sembrò
occuparsi per qualche istante che della difficoltà di mettersi a posto.
Le due sorelle lo aiutarono ponendogli dei cuscini dietro le spalle
e solo quando si trovò ben disteso, colle mani sui ginocchi, davanti
al caminetto che ardeva, egli si guardò attorno malinconicamente
esclamando:

— Ecco che succede qui come nella vita; occorre tanto tempo per
preparare la nicchia e quando è preparata bisogna andarsene.

Elvira pensò: “Non avrà l'intenzione di chiederci da dormire?„ Anna,
davanti al volto sofferente del vecchio, sentì il bisogno di un'altra
parola pietosa, disse:

— Ma lei può fermarsi fin che crede.

Per molto tempo non dovè dimenticare lo sguardo che il vecchio le gettò
allora. Era un misto di amarezza, di sconforto e di paura insieme,
col fondo misterioso di un'idea fissa che dava alla sua pupilla la
immobilizzazione cristallina degli allucinati. Egli non veniva che
un paio di volte all'anno a far visita alle sue padrone di casa, ma
dall'ultima volta l'attitudine triste e sofferente che gli era abituale
aveva assunto un aspetto tragico che tolse momentaneamente la parola
anche agli altri.

Il signor Pompeo tuttavia non poteva rassegnarsi ad un silenzio che
lo avrebbe screditato presso sè stesso, inducendo il sospetto che a
lui, professore di belle lettere, fosse mai per mancare la replica a
qualsiasi argomento.

— Le idee pessimiste — sentenziò, rimettendo legna al fuoco — guastano
il naturale concetto dell'esistenza, la quale è in realtà molto
migliore della sua fama. Certo bisogna essere filosofi ed accettare le
cose come sono.

— Non l'ho sempre trovato così ottimista, signor Pompeo. Per esempio
quando impreca contro quel giovinotto, quel suo parente che non vuol
saperne di studiare il latino....

Il signor Pompeo scattò come un razzo:

— Ma c'è confronto? C'è confronto? Domando io! Se mi adiro contro quel
disutile è perchè ho davanti il problema dell'educazione, capisce? cioè
della cosa più importante che vi sia.

— Non mai quanto la vita — rispose il vecchio con voce profonda.

— Ma l'educazione....

— Un bel cerotto l'educazione! Pensare che si nasce costando tante
sofferenze a nostra madre, che subito andiamo incontro noi stessi
a mille mali; che mettiamo i denti con dolore, che lottiamo colla
pertosse, col morbillo, con una filza di guai, che ci tocca di imparare
l'alfabeto e poi l'abaco e poi la grammatica e altre diavolerie....

— Tutto ciò per....

— Mi lasci dire che non ho finito. Tutto ciò per educarci nevvero?
Difatti ci si insegna che non dobbiamo correre e saltare negli
appartamenti perchè si disturbano i vicini, nè buttarci per terra
perchè rompiamo i calzoni. Ci fanno eseguire una giudiziosa ginnastica
per sviluppare le nostre membra e in seguito ci si inizia ai doveri
morali secondo i quali non ci è permesso di dare un pugno ad un
compagno che ci incomoda, nè di impadronirci dei frutti che ci
ingolosiscono, nè di dire liberamente ciò che pensiamo e nemmeno di
guardare tutte le donne che ci piacciono. Arrivati a questo punto ci
fanno l'onore di chiamarci galantuomini, ma evidentemente non basta;
bisogna che ci perfezioniamo ancora; ed ecco l'arte che ci schiude
i suoi miraggi dorati, la scienza che ci attira coll'altezza delle
sue cime, la politica che ci vuole nell'ardore delle sue lotte. E la
fine di tutto ciò? Quei denti che abbiamo messi con tanto dolore si
guastano, traballano, cadono; quei capelli dove una mano cara soleva
sprofondarsi nelle ore della nostra giovinezza, incanutiscono e cadono
anch'essi. Che avviene delle belle membra sviluppate secondo i precetti
dell'igiene? Turpi ed avvilenti malattie ce le rattrappiscono. E il
nostro ingegno, i nostri studi, il nostro orgoglio di conquistatori? E
il frutto dell'educazione? Si muore! Si muore! Si muore! Ecco.

Queste ultime parole del vecchio risuonarono lugubremente nel salotto.
Le due sorelle si guardarono in faccia e sembrando ad Anna che Elvira
volesse dirle qualche cosa, si voltò con premura verso di lei. Elvira
disse infatti a bassa voce:

— Se è per raccontarci di tali allegrie che quel signore viene a farci
visita!

Con un dito sulle labbra Anna la invitò a tacere. Il signor Pompeo
intanto si era rimesso dalla specie di sbalordimento in cui lo aveva
piombato lo sfogo del pessimista e dimenando il collo come se stesse
per liberarlo dal capestro e sorridendo con una certa sua aria tra il
melenso e il distratto:

— Via, via, cavaliere, ella scherza!

Non era ben certo che il pensionato fosse cavaliere, ma qualche cosa
di simile doveva pur essere e ad abbondare di cortesia in quel momento
gli parve atto diplomatico. Senonchè il vecchio sembrava totalmente
ricaduto nelle sue meditazioni e se ne stava a capo basso ciondolando
la fronte dinanzi al caminetto. Fu Anna che gli si fece dolcemente da
presso, ponendo una mano sul bracciuolo della poltrona dove egli stava
seduto. Si voltò rapidamente, scusandosi:

— Oh! — disse — le chiedo perdono. È così triste l'invecchiare.

— Ma si vive — rispose Anna con quanta maggior soavità potè mettere
nell'accento e nello sguardo.

Il vecchio le fu grato dell'intenzione. Da molto tempo non era più
avvezzo a vedere rivolti a sè gli occhi di una giovine donna e le
sorrise con un resto di amabilità.

Il signor Pompeo, afferrandosi come era sua abitudine all'ultima parola
pronunciata, abbracciò in un colpo solo l'occasione di far pompa di
nobili sentimenti e di terminare la sua filippica rimasta in asso.

— La vita è una feconda palestra per l'uomo che sente tutta
l'importanza del dovere. (Si fermò un momento ammirandosi, trovando
che la sua provvista di buone letture non lo aveva mai servito tanto
bene.) Se non fosse per questo alto ideale, crede lei che vorrei darmi
tutta la pena che mi dò a raddrizzare le gambe ai cani? Non escludo
quel disutilaccio che per vergogna mia è mio parente, lontano però; non
lo escludo per l'ottima ragione che fra i cani è il più cane di tutti.
Sa che appena terminato il liceo prese il volo? Sa che manca da oltre
un anno? Sa che si è messo in testa di fare il pittore? Sa che io ne
creperò di bile?

— La conseguenza sarebbe immorale — interruppe il vecchio con una
placida ironia — essa scemerebbe assai la fede nel dovere.

Il signor Pompeo preso nei propri lacci ammutolì. L'altro continuò,
animandosi, coi pomelli delle guancie che gli si accendevano nel volto
scarno.

— Un cerotto anche questo del dovere! Non faccio per difendere il
suo parente che conosco appena e del quale non mi importa nulla; dico
solamente per dire. Che razza di un dovere può mai far conoscere ad un
uomo ciò che sarà meglio per un altro? Lei giudica che il suo ottimismo
vale più del mio pessimismo, ma a buon conto quando vuol essere sincero
cade nel pessimismo anche lei.

— Un momento, un momento. Posso essere amaro nel vedere il nessun
frutto delle mie fatiche, ma ciò non mi distoglie dal far quello che
ritengo il mio....

— E dàlli! Io sono più vecchio di lei, ma ho sempre visto che se l'uomo
vuole rinchiudersi in una teoria sbaglia certissimamente.

— Allora anche lei! — esclamò il signor Pompeo con un gesto così
ingenuamente trionfante, che le fanciulle sorrisero.

— Sicuro, anch'io, ed è questo il peggio, ed è per questo che non credo
a nulla.

Grave fu il silenzio che seguì tale dichiarazione. Nè Anna, nè Elvira
non osavano prendere la parola, quantunque Anna accompagnasse con
un evidente movimento di simpatia lo sguardo perduto che il vecchio
scettico sembrava sprofondare al di là della vita. Il signor Pompeo,
disorientato, pensò di accomodar tutto con una frase solenne e la
pronunciò quasi pontificando:

— Una volontà superiore ci domina; dobbiamo piegare il capo ad essa.

— Non credo a nulla — ripetè il vecchio.

— Scusi, scusi, non è possibile.

— Perchè non è possibile?

— Una fede ci vuole. Non siamo mica bestie, che diamine!

— Eh! Eh!

— Ebrei o cristiani o mussulmani, è la fede che ci distingue dalle
bestie.

— La fede?

— Una fede.

— “Questa o quella per me pari sono„ — mormorò il vecchio tamburinando
sul bracciuolo della poltrona. — Scommetto che lei le coltiva tutte per
misura di precauzione. Se ciò non farà del bene, almeno non farà del
male. Che ne pensano le signorine?

Elvira, scandalizzata, non si degnò neppure di rispondere, e mentre
il signor Pompeo l'approvava alzando e abbassando il mento coi denti
stretti, le palpebre socchiuse, Anna arrischiò timidamente un:

— Forse è questione d'intendersi?

— Cioè?

— Il dubbio è talvolta la prova più sicura della presenza della fede.

Gli occhi del vecchio scintillarono; il vermiglio delle gote gli salì
alla fronte investendolo di una fiamma repentina.

— Così giovane e già così profonda?

Anna si confuse, volle schermirsi, ma egli replicò con fuoco:

— No, no, continui; mi dica che ho torto, che questi vecchi occhi non
sanno più vedere, nè questo vecchio cuore sa intendere. Mi dica che il
sole sorge per opera di un Dio benefico a rischiarare un mondo che deve
servire solamente di passaggio a un altro mondo di luce imperitura;
io non le crederò, ma mi farà tanto bene sapere che qualcuno crede —
qualcuno come lei così pura e buona.

— Ma ammirare non è credere?

— Ah! signorina, ammirare è difficile, credere è più difficile ancora.
La fede sta in alto al pari dell'amore; molti si illudono di potervi
giungere perchè tenendo i piedi nella mota gridano: “Ti vedo! Ti vedo!„
ma la loro voce non è che un suono vano. Quanto a me vorrei credere e
non posso, no, non posso!

— Io pregherò per lei — disse Anna piano, così piano che le sue parole
assumettero il mistero di una confidenza.

— Sì, preghi.

Il vecchio, che si era proteso vivamente verso la fanciulla, si arrestò.

Comprese che il singolare colloquio, lì, in quel posto, davanti agli
sguardi ostili di Elvira e del signor Pompeo non poteva continuare.
Disse ancora qualche parola insignificante e poi prese congedo.

— Se Dio vuole! — esclamò il signor Pompeo sollevando tutte e due
le braccia al cielo. — Non mi meraviglierei che quel signore avesse
la pretesa, lui che non crede a nulla, di credersi un uomo educato.
Domando io se sono discorsi da fare in presenza di due signorine.

— Per parte mia non mi sono scandalizzata affatto — si affrettò a
dichiarare Anna.

— Oh! tu non ti scandalizzi mai!

— Elvira, perchè dici questo?

— Non so; probabilmente perchè è vero.

— Perchè perdo tratto tratto una messa?

— Forse per questo.

— Perchè le mie orazioni non sono lunghe come le tue? Perchè non divido
il tuo abborrimento per chi professa una religione che non è la nostra?

— O anche non ne professa affatto.

— O anche non ne professa affatto — ripetè Anna malinconicamente con le
mani abbandonate in grembo, gli occhi alti seguenti un sogno.

Il signor Pompeo non giudicò prudente di continuare una conversazione
che gli aveva già guasta la serata. Augurò in fretta la buona notte e
se ne andò. Anna soggiunse allora con molta dolcezza:

— Io, vedi, preferisco il dubbio doloroso di un'anima ardente alla
tranquilla acquiescenza di chi non si è mai domandato una volta
nella vita: dove vado? Religiosa è per me la persona che si inchina
davanti al mistero e lo rispetta, non colei che sul mistero non ha mai
palpitato e professa i riti nello stesso modo che metterebbe un paio di
guanti.

— Nostro padre....

— Babbo — interruppe Anna divampando improvvisamente — diceva che il
miglior modo di riconoscere Dio è quello di trasformare tutta la nostra
vita in un profondo ed occulto atto di adorazione.

— E chi lo giudica?

— Chi lo deve giudicare se non Dio stesso?

Non era la prima volta che fra le due sorelle veniva sollevata una
questione di alta morale. Anna vi portava tutto il calore della sua
anima maturata nella poetica eloquenza di Gentile Lamberti, ma Elvira
che aveva oramai compiuta la sua educazione attaccandosi rigidamente
alle formole concrete di una morale dottrinaria, si rifiutava a
seguirla nei campi trascendentali della speculazione.

— La religione — rispose un po' seccata — è quella che è. Noi dobbiamo
accettarla senza discuterla, specialmente noi donne.

— Veramente, trattandosi di anima, il sesso non dovrebbe contare e non
capisco, se non facendo un'offesa agli uomini, perchè la donna abbia
maggior obbligo di credere che non essi.

— È pur naturale, certe anormalità alle donne non stanno bene....

— Come i cappelli di feltro allora? Ed è per ciò che se ne astengono?
_Per ciò?_

La voce di Anna tremava; una grande amarezza le piegava gli angoli
della bocca. Il fantasma dello sconosciuto era là, davanti a lei; le
stesse idee, lo stesso modo di giudicare, lo stesso concetto delle
convenienze umane, quasi le stesse parole risorgevano: “La felicità
della donna non può fondarsi che in una grande normalità di condotta
e di ambiente„. In quell'istante Elvira le parve così odiosa che per
frenarsi dovette fingere di cercare qualche cosa intorno a sè.

Elvira intanto piegava il suo ricamo, attenta, ponendovi nel mezzo un
foglio di carta velina; le sue palpebre sbattevano impercettibilmente
sulla pupilla immobile e le labbra semiaperte toglievano ogni
intellettualità alla sua fisionomia.

Anna, che avrebbe voluto non guardarla, era invincibilmente attratta a
scrutare in quel volto l'altro essere che ne prendeva possesso quando
la curiosità o la vanità femminile rallentando la tensione dello sforzo
lasciava emergere la piccola animuccia volgare che stava in fondo. Ed
ella vedeva chiaramente un uomo serio e metodico, chino a suggellare
una lettera, il volto regolare, la tenuta irreprensibile, passando la
mano densa e forte sulla fronte nitida....

— Buon riposo — disse Elvira porgendo la guancia al bacio della sorella.

— Buon riposo — rispose Anna sfiorandola appena e con sì manifesta
riluttanza che si impose di seguirla per alcuni passi finchè trovò
la forza di soggiungere — Dormi bene. — E ancora, quando fu presso a
scomparire, le gridò dietro — A rivederci domani.

Questa specie di penitenza che si decretava da sè stessa tutte le
volte che l'antipatia l'aveva spinta ad un atto meno che affettuoso,
la faceva però soffrire orribilmente. Quando fu sola si lasciò cadere
sopra una sedia, scoraggiata. Da tanti anni che durava la lotta non
aveva guadagnato un sol punto. Il vecchio scettico aveva detto quella
sera stessa: “La fede sta in alto al pari dell'amore. Molti credono di
potervi giungere perchè tenendo i piedi nella mota gridano: Ti vedo! Ti
vedo! ma la loro voce non è che un suono vano„.

Egli aveva paragonato la fede all'amore?... Anna non aveva pensato mai
all'amore. Certo non amava sua sorella; tutti gli sforzi che faceva per
raggiungere questo scopo non servivano che a dimostrargliene sempre
meglio la impossibilità. Chi avrebbe dunque amato? Il ricordo di suo
padre la occupava tanto che sembrava non dovesse restare nessun posto
per altri. Non poteva nemmeno supporre che uno dei pochi giovinotti che
ella conosceva venisse un bel mattino a chiederle la mano di sposa;
meno ancora che ella potesse accettare. Temperamento d'eccezione,
iniziata di buon'ora ai godimenti intellettuali, nessuna delle solite
impazienze femminili aveva turbata la sua forte e casta gioventù. Gli
anni maturavano la bellezza del suo corpo conservandole il carattere
verginale di fiore ed ella sembrava compiacersi in questa purità
d'elezione e se ne appagava.

Le parole del vecchio però non volevano uscirle di mente. Egli doveva
conoscere la vita. Doveva aver amato e creduto e patito assai.

Come aveva fatto in principio di sera, Anna tornò ad accostarsi ai
vetri del terrazzo, attirata dall'abisso delle tenebre; ma non vedeva
più in mezzo ad esse un lungo convoglio corrente cogli occhi di fiamma.
Pensò: “Per quest'oggi non arriva„. Si fece accanto al tavolino e in
piedi, sotto la lucerna, rilesse una lettera che teneva nell'alta
cintura di seta nera serrata da una fibbia d'argento. Diceva la
lettera:

  “Mia signora e mia amica, il tempo della prova è quasi passato. Io
  potrò arrivare da un giorno all'altro, non so quando precisamente e
  perciò non dico ancor nulla a nessuno, ma a lei sì. Lei ha diritto
  di saper tutto da me. Non è forse la mia coscienza? In qual modo
  avrei potuto resistere in questo anno di lotta e come avrei trovato
  la forza stessa della decisione se ella non mi avesse assistito
  col suo affetto e co' suoi consigli? se facendosi veramente la mia
  coscienza e la mia anima non mi avesse indicata questa che oso ora
  chiamare la mia via? Non dubito più. Lei che mi vuol bene se ne
  rallegri. So quello che posso; sopratutto so che devo tutto a lei.
  Lo scrivo con gioia perchè ciò mi permette di dirmi suo e tutto suo

                                                          “FLAVIO.„

Ogni volta che Anna rileggeva quella lettera, ed era già la quarta,
le scendeva al cuore una grande dolcezza. La vivace riconoscenza del
fanciullo che ella aveva protetto e di cui aveva indovinato l'ingegno
le schiudeva un orizzonte di sensazioni nuove. Ricordando il giorno
in cui era partito tra le furie del signor Pompeo, tra i sarcasmi di
Elvira, e tutto quel periodo di lontananza confortato da lettere così
soavi, l'impazienza di rivederlo si faceva acuta.

Ripiegò la lettera lentamente e senza accorgersene la sollevò
all'altezza della faccia come per provare la morbidezza della carta. —
Forse — mormorò a fior di labbra — verrà domani.



Quando, un mattino, Flavio senza farsi annunciare aperse l'uscio del
salotto, Anna, che pure vi era preparata, gettò un piccolo grido e
arrossendo di piacere gli corse incontro colle mani tese.

Lo slancio era stato così spontaneo, l'espansione così affettuosa, che
solo qualche istante dopo Flavio si accorse della presenza di Elvira,
arrestandosi dubbioso davanti all'espressione indefinibile degli occhi
della fanciulla — quegli occhi che già lo avevano avvolto nelle loro
elissi freddamente scrutatrici — onde egli istintivamente cercò di
discolparsi balbettando:

— Ero smanioso di rivederle e non avendo trovato in casa il signor
Pompeo sono corso qui subito senza nemmeno scuotere la polvere del
viaggio. Ho avuto torto?

— No — disse Anna.

— Sì — risposero gli occhi di Elvira.

Tuttavia l'imbarazzo fu passeggiero. Flavio si pose subito a raccontare
le impressioni sommarie di quell'anno trascorso nel visitare le
bellezze artistiche dell'Italia per mettere a prova la sua vocazione.
Una sicurezza giovanile e pure pensata traspariva dai suoi detti, dalla
voce, dallo sguardo luminoso. Aveva ancora qualche cosa della primitiva
timidezza, specie nel colorito che passava rapidamente dal pallore
abituale a rapide accensioni fiammee, ma tutt'insieme e nello sviluppo
del corpo e nella coscienza di sè stesso egli aveva fatto progressi
tali che Anna lo guardava stupita e commossa. Il suo piccolo volto dai
lineamenti fini ma risentiti sembrava conservare il riflesso di tutte
le commozioni che lo avevano attraversato. Quante cose nuove, quante
rivelazioni, quante scoperte avevano concorso alla trasformazione del
fanciullo in uomo!

Anna lo scandagliava con un'ansia confusa e ardente di vergine casta,
notando certi suoni speciali della voce che prima non aveva, certe pose
che le erano ignote; e nell'esame lento e profondo si sentiva mordere
al cuore da una inquietudine singolarissima, quasi un presagio, quasi
una gelosia cieca e selvaggia di fatti conosciuti, forse insussistenti,
ma possibili e sopratutto inafferrabili.

— Come è mutato!

— Non molto, le assicuro — disse Flavio sorridendo, colla mano
sollevata ad un vago accenno nel vuoto.

Anna seguì collo sguardo quella mano magra e nervosa che conosceva così
bene; se la ricordò tinta d'inchiostro, screpolata dal freddo, convulsa
sui doveri di scuola e sui pensi latini, timida e commossa sempre.
Essa non aveva cambiato. Anna vi sentiva, come una volta, la potente
attrazione che fa della fisonomia della mano uno dei mezzi più sicuri
per conoscere il sentimento; e così, come essa amava particolarmente
certe abitudini dell'anima di Flavio, amava pure il suo modo di
stendere la mano, di ripiegarla, di esprimere con un semplice tocco
le oscillazioni più delicate e più sensibili della sua psiche. Fu con
gioia che la riconobbe, che la afferrò e la strinse, come una volta,
come una volta.

— Un po' vedere se c'è il segno fortunato.

La aperse, stese il pollice e guardò curiosamente la piega in mezzo
alle due falangi. Scosse il capo, lasciando ricadere la mano che era la
sinistra.

— Mi dia l'altra. Ah! ecco; l'elissi qui è perfetta, non interrotta
dalla più piccola linea. In uno almeno de' suoi voti otterrà ciò che
vuole.

— Anna crede a queste sciocchezze! — disse Elvira.

— No, non credo positivamente....

— E allora perchè ne fai l'esperimento?

— Perchè.... perchè....

— Perchè — interruppe Flavio — non tutto è positivo nella vita.
Ci priveremmo di una quantità di sensazioni squisite se dovessimo
accettare solamente quelle che rispondono in stretto modo alla ragione.

— Giudica che sarebbe un gran male ad avere qualche sensazione di meno?
— chiese Elvira ironicamente.

— Certo, certo, certissimo! Ah! pensi, l'arte non avrebbe più
ispirazioni.

Elvira si morse le labbra soggiungendo:

— Un grande filosofo lo ha già detto. “Non è cosa saggia nè filosofica
pretendere che tutta la vita lo sia„. Mi arrendo; anzi vorrei sapere
che cosa dicono in proposito i miei pollici. Non c'è male, mi pare.
In ambedue le falangi si uniscono senza linee di interruzione. Viva la
negromanzia!

Anna sentì stridere dentro di sè quella tal nota scordata che le faceva
tanto male.

Ora Flavio si guardava attorno con affettuosa curiosità.

— Ancora tutto eguale! Il soffitto a vôlta cinto dalla fascia
cilestrina, il tappeto di panno rosso ripetuto in tutte le camere colla
striscia di tela tigrata, gli stessi mobili allo stesso posto.... E i
nastri azzurri e gli stipiti dorati....

— Ne ha mai veduto altri di simili in altre case? — domandò Anna.

— Sì, qualcuno, a Venezia principalmente, in un palazzo antico dove
ritornai non so quante volte....

— Per gli usci?

— Per gli usci, signorina Elvira, ed anche per certi affreschi del
Tintoretto; ma quegli usci mi attiravano invincibilmente. Non mi
vergogno a dirlo, io sono un sentimentale incorreggibile.

— Spero bene — pensò Anna più che non disse.

— Le ore belle della mia vita furono sempre dischiuse da uno di quegli
usci fioriti. Come potrei non amarli?

— Ciò è molto gentile per noi; ma francamente, queste grandi tavole che
ingombrano metà della parete non sono affatto comode. Se Anna volesse
essere un po' più condiscendente dovrebbe farle levare.

— Ah! no, Elvira, no. Chiedi quello che vuoi, non di mutare questa
casa. Tu — soggiunse dopo una pausa esitante — anderai ad abitarne
un'altra più moderna; io resterò qui sola....

— A custodire il fuoco sacro; ma se ti decidi poi a prendere marito
porterai gli usci con te.

Anna finse di non udire.

— I più graziosi — disse volgendosi a Flavio — sono nella camera di
babbo. Ricorda?

— Hanno nel centro una ghirlanda di roselline gialle alternate a
pervinche ed a caprifogli e qualcuno dei caprifogli sale sullo stipite
fino alla cima. Vede se ricordo?

— E una delle pervinche, sull'uscio della finestra che mette al
terrazzo, ha la forma di un cuore spezzato.

— E accanto a quella pervinca, a destra, una farfalla si slancia a volo.

— Una piccola farfalla bianca — completò Anna.

Si erano alzati. Quasi senza accorgersene, trovandosi all'entrata della
camera del babbo, Anna spinse la larga imposta.

— Che freddo! — esclamò Elvira. — È un'altra fissazione di mia sorella
quella di non voler mettere i caloriferi nell'appartamento.

— Noi veramente non soffriamo troppo freddo. I muri sono così grossi,
le finestre ben riparate, i tappeti folti e il caminetto scintilla così
gaiamente bruciando della vera legna....

— Ma non si usa più. Scommetto che in tutta Milano siamo le sole a
scaldarci in questa maniera preistorica.

— Felici i soli.

Elvira ebbe una vaga idea che l'affermazione recisa di sua sorella si
potesse contraddire apertamente con un passo della Bibbia, ma davanti
alla corrente rigida della camera socchiusa non si sentì la forza di
discutere e chiuse vivamente l'uscio dietro a Flavio e ad Anna che
erano passati dall'altra parte.

Anna fu sul punto di chiedere al suo giovane amico, per cortesia, se
avesse freddo anche lui, ma vide subito l'inutilità della domanda. Era
lontano il giorno in cui misero, avvilito, perduto nella nebbia e nel
terrore ella se lo era stretto al seno con amorevole atto materno....
Una leggera malinconia l'assalì improvvisamente.

Egli intanto girava per la camera pieno di quell'attenzione religiosa
e pudica che Anna annoverava tra le sue maggiori attrattive, che lo
rendeva qualche volta impacciato, ma che conferiva a' suoi detti, a'
suoi sguardi, perfino a' suoi silenzi, una significazione profonda. Si
fermò davanti alla pervinca che aveva la forma di un cuore spezzato e
ponendovi sopra la punta dell'indice:

— Qui! — disse.

Tutto il passato rinasceva.

— In questo cantuccio, così, precisamente, mentre io seguivo le
fantasie delle ghirlande dipinte, suo padre mi parlò dei diritti
dell'uomo — la prima volta — la prima volta, intende? Fino allora avevo
sempre creduto che l'uomo fanciullo e giovane dovesse essere proprietà
dell'uomo vecchio, plasmati l'uno sull'altro come i fogli che escono
tutti egualmente bianchi e levigati dalla macchina. Egli mi disse
per la prima volta: “Sii te stesso„. Allora, subito, non intesi la
grandezza di queste parole, ma quanto vi pensai in seguito!

Si erano portati davanti al ritratto di Gentile Lamberti e lo
contemplavano in silenzio. Adorare insieme lo stesso ideale non
è amarsi nel modo più raro e più profondo? Quale amplesso, quale
bacio, li avrebbe avvinti più strettamente di quell'istante muto e
solenne in cui, davanti all'immagine che per essi rappresentava la
perfezione terrena, i loro cuori si fusero nella stessa tenerezza,
salirono e divamparono nella medesima fiamma? Un soave calore li invase
mentre stavano in piedi e vicini contemplando il ritratto amato. In
quell'istante Anna sentì distintamente che la sua famiglia, il suo
mondo, la sua vita erano lì, personificati nel cuore sensibile, nella
delicata intelligenza di Flavio. E Flavio pure godeva l'istante. La
nobile femminilità di Anna lo soggiogava, penetrandolo di un fascino
sottile.

— La mamma. La nonna — disse Flavio riconoscendo i due ritratti che
fiancheggiavano quello di Gentile Lamberti.

— Sì — fece Anna chinando lo sguardo sotto lo sguardo abbassato di sua
madre.

— È singolare come lei non assomiglia niente a sua madre; e neppure sua
sorella le assomiglia.

Un sospiro violento gonfiò il petto di Anna. Perchè non poteva parlare?
Dire tutto a Flavio, confidarsi a lui, metterlo intero nella sua anima,
in ogni suo pensiero; nel bene, nel male, negli slanci di fiducia
eroica e nelle cadute angosciose. Quando, alcuni momenti prima, ella
aveva proclamato: “Felici i soli„ non pensava certo ad una solitudine
frammentaria fatta di rimpianti e di desiderî, ma alla divina
solitudine di un tutto armonico e completo. Gli posò leggermente una
mano sul braccio traendolo verso un'altra parete quasi tutta occupata
dalla libreria; ivi la sosta fu breve. Avrebbero voluto leggere ad uno
ad uno i frontispizi, toccare le pagine, ridire almeno il titolo dei
cari volumi noti; era lavoro troppo lungo. Vi gettarono uno sguardo
complessivo pieno di memorie e si ritrovarono da capo a guardare
insieme la pervinca in forma di cuore.

— È veramente curioso — mormorò Anna a voce bassissima.

— Che cosa?

— Il fatto che senza comunicarci le nostre impressioni, perchè io
mi ricordo benissimo di non avergliene parlato mai, tanto io che lei
abbiamo trovato lo stesso simbolo doloroso in questo fiore.

— Ma non è evidente?

— Non saprei. Il signor Pompeo vi trova la forma di un ipsilon e la
linea che dovrebbe essere la gamba dell'ipsilon e che per me è una
lama che squarcia il cuore, Elvira sostiene non essere altro che una
screpolatura del legno.

Flavio sorrise.

Ma Anna sembrava incalzata dalle visioni malinconiche. Ella disse
ancora stringendo senza accorgersene il braccio di Flavio:

— Una volta sognai che questo fiore piangeva. No, non può immaginarsi
che strazio! Piangeva come una persona viva, come un fanciullino
inerme nelle mani del carnefice. Piangeva senza lagrime con un lamento
lungo....

Si fermò per guardare Flavio: temeva che sorridesse e se ne sentiva già
offesa, ma egli l'ascoltava pallido e serio.

— Crede che gli oggetti inanimati non sentano proprio nulla? Crede che
i fiori non soffrano quando si lacerano?

— Ad ogni modo — rispose Flavio come se stimasse inutile una risposta
diretta — noi prestiamo loro la nostra anima e tanto basta per renderli
degni della nostra compassione. Qual significato avrebbe l'anima chiusa
e costretta nel piccolissimo recinto di un cervello umano? L'anima è
immortale perchè è infinita.

Avevano dietro a loro il piccolo divano che teneva lo spazio fra le due
finestre. Anna vi si lasciò cadere pensosa, col busto ritto, le mani
abbandonate in grembo.

Quante cose sapeva ora Flavio! Che slancio aveva preso la mente! Quasi
provava un rimpianto dei tempi passati, quando nessuno si interponeva
fra lui e lei e che ella poteva liberamente stringerselo al seno da
quel povero fanciullo che era.

Flavio non ebbe un vero sospetto dei pensieri che agitavano la sua
amica, ma la vide triste e con atto semplice ed affettuoso le si
sedette accanto aspettando che parlasse, con un ritegno di tutta la
persona, con una espressione negli occhi così umile e devota che Anna
ne fu profondamente commossa.

— Oh! Flavio, mi pare che non un anno dieci anni ci abbiano divisi.

— Perchè dice questo? Io non mi sentii mai diviso da lei.

Le dolci parole fluttuarono nel breve spazio, molcendo il cuore di Anna
come un'onda di lago che accarezza la riva.

— Non glie l'ho scritto che lei è la mia coscienza? Che cosa sarebbe
stato di me, solo, senza consigli, senza aiuto, senza simpatie, solo
per il mondo, per città straniere, tra gente ignota e indifferente?

— Aveva il suo sogno d'arte.

— No, avevo lei. Il sogno mi tormentava e la sua immagine, le sue
parole, mi calmavano. Si ricorda una sera di primavera, oh! ero ancora
quasi un fanciullo, sul terrazzo, in mezzo alle glicini? Ella mi disse
che il mio dovere era di seguire la mia vocazione, contro tutti, a
qualunque costo. Io credo bene di averla sempre amata.... Scusi, non si
offende, vero?... ma da quella sera la venerai. Non si offende?... Se
sapesse che cosa è lei per me!

Si fermò, quasi cercando una parola, dubbioso se fosse veramente la
parola che egli voleva. Mormorò pianissimo:

— Una santa.

Anna scosse il capo con vivacità, arrossendo.

— No, no, sbaglia. Sono piena di pensieri cattivi. Anche in questo
momento, vede, invece di esserle grata per tante buone parole....

— Non sono parole, sono sentimenti.

— ... per tanti buoni sentimenti, ho un cruccio qui.... Non so
spiegarmi, non mi comprendo io stessa, ma creda, creda che non vorrei
essere così. Mi esamino; è forse orgoglio che soffre nel trovarsi
superato? è gelosia della sua gloria futura?

— La mia gloria futura! — esclamò Flavio scuotendo il capo — essa, se
mai verrà, si umilia fin d'ora a' suoi ginocchi. Mi ascolti, che non ho
mai parlato tanto seriamente. Le giuro che tutto ciò che sono, tutto
ciò che potrò diventare è opera sua, è merito suo. Qualunque posto
mi riserbi la fortuna, il mio posto preferito sarà sempre qui, come
ora. Mi guardi, dove sono cambiato? Nel volto? Mi guardi bene, no. Nel
cuore? No, no, no. Non lo vede che sono ancora il suo _poverino_?

Fu Anna questa volta che sorrise con una tenerezza che la scuoteva
tutta e la faceva tremare.

— Mi chiami il suo poverino, mi faccia l'elemosina....

Anna gli pose una mano sulla bocca per farlo tacere, ed egli vi
impresse un bacio devoto.

Per qualche istante nessuno parlò. Si udivano dal salotto vicino i
lievi rumori che Elvira faceva rimuovendo le forbici, il ditale, i
piccoli svariati oggetti del tavolino; fuori, sul terrazzo, qualche
pigolìo di passero, qualche rapido sbatter d'ali; lontano la campanella
del convento. Niente altro.

— Non è orgoglio offeso, non è gelosia di gloria futura — dibatteva
Anna fra sè — che sarà dunque?

Il profilo di Flavio si disegnava nella sua correttezza di piccolo
cammeo sul velluto cupo del divano, illuminato da un raggio di sole
che vi pioveva obliquo. Anna non ricordava il momento in cui il sole
era apparso e voleva ricordarlo, inquietata e sviata dalla tinta di
oro pallido che prendevano sotto a quel raggio i baffi nascenti del
giovine.

— Se le dicessi che ho pensato a lei davanti a tutti i capolavori,
sarebbe certamente la verità, ma una verità un po' volgare e forse
anche superficiale. Lei mi è stata molto più vicina, più intimamente e
più dolcemente vicina, a Siena per esempio. Conoscesse Siena!

— Bella?

— Oh! bella, non è ciò che voglio dire. Vi sono delle città, come vi
sono delle donne che dovrebbero offendersi a sentirsi chiamare belle.
È un altro aggettivo che occorrerebbe; più complesso, più misterioso,
sopratutto più profondo....

— Sì, sì, comprendo.

— Era un giorno tanto melanconico, pioveva; un lutto cittadino
abbrunava quasi tutte le vie; sulla piazza, nei caffè, non si parlava
che di morte; le Sibille del Duomo, quelle Sibille che nella snella e
dignitosa persona somigliano a lei....

— Mi somigliano?

— Non lo sa? Davvero, le somigliano; ebbene, esse pure sembravano quel
giorno addolorate. Probabilmente la tristezza stava in me; ma quand'è
che possiamo staccarci così completamente da quanto ne circonda da
poter dire che noi soli diamo il colore alle cose?... Entrai nella
botteguccia di uno scodellaio che stava riproducendo certi puttini del
Sodoma e mi venne la nostalgia dei secoli sereni dell'arte, quando
Alighieri s'intratteneva a motteggiare con un umile intarsiatore di
chitarre.

— Pensava a Belacqua?

— Sì, invidiandolo. L'artefice senese però era un rozzo calunniatore
dei dipinti del Sodoma e la mia tristezza si fece anche maggiore
mentre seduto sopra un trespolo ritraevo gli occhi dalla profanazione
figgendoli disperatamente per terra, una terra nuda e compatta, dove la
pioggia scorreva a rivoletti clandestini. Che gioia fu allora pensare
a lei! Pensare che nella tristezza, nel lutto, nell'abbandono, nello
scoraggiamento, nelle ore più nere, nei luoghi più tetri e meschini,
una voce che esiste, che non è un sogno nè una fantasmagorìa, ci
ripete: _Credi_.

Flavio si era fermato, sorpreso di aver saputo trovar tante parole per
esprimere ciò che riteneva inesprimibile. Egli vide allora che vi sono
veramente degli istanti nella vita in cui pare che l'anima trabocchi.
Un'ora prima o un'ora dopo forse non avrebbe saputo dire altrettanto.
E Anna lo ascoltava in estasi chiedendosi con grande trepidazione: “Io
dunque gli ho fatto tanto bene?...„

Ma l'attimo volava. Le cose esterne cambiavano già: lo sguardo di
Flavio, il suo gesto, seguivano la nuova attitudine del suo silenzio:
l'aria intorno aveva trasmesso a distanze indefinite l'onda sonora
della sua voce; le parole calde e vibranti non erano più, il pensiero
stesso si era già trasformato.

— Ancora! — supplicò Anna.

E Flavio continuò:

— Forse ella era con me fin da quando, adolescente, entravo nelle
chiese a imbevermi della dolcezza spirituale dei dipinti antichi visti
nella trasparenza colorata delle ogive; sopratutto in certe giornate
d'autunno intense di passione o nei mattini teneri di primavera, quando
le madonne irradiate improvvisamente nel fondo delle cappelle sembrano
sorridere colla loro grazia ingenua di vergini. Molte volte, sgridato
per le mie lunghe assenze, non osavo confessare di essere stato in
chiesa; non avrebbero creduto; ma a lei, se me lo avesse chiesto, avrei
detto subito di sì; ed anche a lui!

I loro occhi si volsero insieme al ritratto di Gentile Lamberti. Flavio
continuò:

— Fu in questa cara vecchia casa che nacque veramente, ma fu nelle
chiese che maturò la mia vocazione per l'arte. In una piccola chiesa,
qui, vicino a noi, ho provato le estasi più squisite.

— Il Monastero Maggiore?

— Appunto. Ha mai osservato lei quel rettangolo di vetro color viola,
dietro l'altare? Sì, nevvero? Sopra la finestra per la quale dalla
sacristia si confessavano un tempo le monache? È strano come le
gradazioni di quel colore in tutte le ore del giorno, in tutte le
stagioni dell'anno, io le abbia davanti agli occhi sempre; talvolta
tragiche qual macchia sanguigna, talvolta ardenti e cupe, talvolta
raggianti di luce mistica, celestiale. È questa l'aureola in cui per
molto tempo ondeggiarono tutte le mie visioni d'arte e di amore.

All'ultima parola Anna arrossì in un modo così violento e
ingiustificabile che si passò una mano sul volto per nascondersi.

— La annoio?...

— Come mai può pensarlo? Ho sempre avuto anch'io una grande preferenza
per quella chiesa; vi trovo un fascino raccolto e misterioso. Lei forse
saprà trovarvi altra cosa, delle ragioni artistiche che ignoro.

— Ma no. Ero un fanciullo quando incominciai a frequentarla. Essa ha
davvero quel fascino indistinto che lei dice e che emana dalle opere
d'arte a guisa di una bellezza incorporea, più sentita che ragionata.
È per questo che tutti le possono ammirare. L'opera d'arte non ha duopo
di spiegazioni: deve apparire in mezzo alle turbe nella stessa guisa di
un raggio. Chi ha occhi lo vede.

Tacquero alcuni istanti, avvinti dalla profonda simpatia delle loro
anime, per cui anche nel silenzio provavano l'impressione di continuare
a parlarsi. Anna trasalì quando Flavio di lì a non molto disse:

— Fu in quelle soavi figure del Luini che cercai le prime forme
femminili.

Ella pensava precisamente a ciò e non rispose. Una figura dell'ultima
cappella a destra le venne repentinamente innanzi nell'abbandono della
persona florida, nella veste discinta che scopriva le ricchezze del
seno, e come prima, arrossì, presa da un turbamento che in lei non era
affatto solito.

— Ma non riuscii mai a fissarmi in nessuna. Esercitavano tutte insieme
una dolce eccitazione nel mio essere, piuttosto come sogno di un
desiderio, che come desiderio concreto.

Anna continuava a tacere; pure il suo silenzio aveva un sommesso
ardore che non permetteva alla parola del giovane di morire. Egli
sentiva che ella era appoggiata a lui, stretta al suo cuore, devota
a' suoi pensieri ed a' suoi ideali. Momento divino per il suo orgoglio
d'uomo, sentiva di dominarla incondizionatamente. Ma l'uomo era quasi
un fanciullo, le sue sensazioni adombrate ancora di pudore, se non
di mistero, e la gioia inconscia del dominio prendeva nella sua mente
un'attitudine ingenua che ne scemava la portata.

— Lontano, lontano, lontano vanno le memorie! — mormorò Flavio. — Non è
lei la piccola fata che io vedevo scendere, salire, nascondersi negli
ampi cortinaggi cremisi che ornavano il salotto di mio zio vescovo?
Lei sa pure che ebbi uno zio vescovo, che i parenti volevano farmi
percorrere la carriera ecclesiastica?... Prima di essere laureato
professore fui unto prete.

Un malinconico, un dolce, un buon sorriso di chi ha già perdonato
sfiorò le labbra di Flavio.

— È per questo — soggiunse Anna nello stesso tono di malinconia dolce —
che ama le chiese.

— E gli angeli.

Flavio aveva pronunciato questa parola _angeli_ senza saperne il
perchè; ma il blando suono della parola stessa lo commosse.

— Angeli o fate che fossero, femminili visioni mi apparivano nelle
pieghe del damasco antico. Ero così piccino allora, così mingherlino,
che penetravo in qualsiasi cantuccio, ed accoccolarmi per terra dietro
le tende era una delle mie grandi gioie. L'ondeggiamento della seta
mi faceva pensare a gonne misteriose, a fruscii d'ali.... Oh! certe
sensazioni dell'infanzia come tornano.

Non disse a proposito di che gli tornavano ora quelle sensazioni. Si
alzò in piedi, mosse alcuni passi e riprendendo il suo posto vicino ad
Anna, la voluttà delle confidenze lo riprese:

— Ricordo una cugina, grande; era maritata; non so di che età, ma
giovane o almeno mi sembrava tale; una mite creatura che vedevo
raramente in casa del vescovo e mai altrove; aveva i capelli neri neri,
pettinati lisci intorno alla fronte bianchissima. Mi voleva bene, mi
proteggeva; quando mi sgridavano troppo (perchè io fui sempre sgridato
in tutta la mia vita) mi attirava a sè e mi nascondeva la faccia nel
suo grembo.

Ebbe una pausa. Si guardò in giro, guardò l'abito di Anna, parve
cercare una parola.

— Come si chiama quella stoffa morbida, che non è seta, non è cotone,
non è lana?... Mia cugina aveva un abito così, morbido, cadente con
pieghe floscie.... Filugello?

— Non so che si facciano abiti di filugello: dovrebbero essere ruvidi —
disse Anna.

— Mi sbaglierò dunque; non sarà filugello; infine non importa. So che
era morbido e fresco, e siccome ella mi teneva contro i suoi ginocchi
finchè avessi cessato di piangere, piangevo qualche volta un po' più a
lungo per sentire contro il volto l'abito di mia cugina.

Anna tentò di sorridere, pure avvertendo una certa contraddizione con
un sentimento ben più intimo e profondo che l'andava martoriando da
qualche istante.

— È molto tempo che siam qui — disse alzandosi.

— Sì? — fece Flavio con sincera meraviglia.

Ed Anna allora completò più francamente il sorriso.



Un chiaro sole della fine di marzo raggiava nella vecchia casa
traendone effetti di luce inaspettati, bagliori civettuoli di gemma sul
capo di donna matura che non ha perduta tutta la sua bellezza; così gli
embrici rosseggiavano, asciutti e lucenti, nell'aria fatta trasparente
per la grande purezza e, digradando ora chiari ora scuri sul pendìo,
interrompevano colla nota sorridente della loro fioritura rosata la
bianchezza grigiastra dei muri. Il terrazzo, ornato appena di qualche
semprevivo e di qualche impaziente tralcio di glicine che incominciava
a inturgidire, scopriva per intero l'ampia balaustra barocca dentro ai
cui riccioloni il sole giocava a rimpiatterello, guizzando sui rigonfi
lucenti, internandosi nelle avvallature dove la patina di un bruno
verdastro riluceva sotto ai suoi raggi con una marezzatura calda di
bronzo.

Flavio contemplava tutto ciò dalla finestra della sua camera, ebbro
della primavera che gli entrava per gli occhi a incontrare la primavera
del suo cuore, avendo uno sguardo simpatico anche per il portinaio
che girava silenzioso nel cortile a tendere i fili alla glicine, anche
per il balconcino del vecchio pensionato dove spenzolava uno scialle
di flanella a scacchi bianchi e neri. E non gli erano ugualmente cari
gli orti che circondavano la casa, turgidi già per le sementi che
gonfiavano la terra, velati qua e là da una nivea cortina di mandorli
in fiore? tutto, fino al muro lontano del convento, fino ai due o tre
comignoli che chiudevano l'orizzonte? Quale linea gli era ignota? Quale
punto o quale colore era sfuggito al suo occhio perspicace ed amante?
Egli rivedeva ora ogni oggetto con criterio maturato, con una più larga
intelligenza del bello; si inteneriva a pensare la sua adolescenza
trascorsa tutta lì, in quella che egli considerava ampiamente la sua
casa, che racchiudeva tutte le sue memorie, i suoi dolori, le sue
lotte, le sue speranze, le sue rare ma profonde gioie.

Nella recente e incompleta e pure viva esperienza del mondo aveva
imparato ad apprezzare più ancora la solitudine di quel cantuccio
primitivo, rimasto incolume ai fianchi di una grande città, sfuggito
per miracolo alla manìa innovatrice; vi sentiva un tepore particolare
di nido, di seno materno, dove è dolce riposare. La meridiana dipinta
sul muro del convento aveva una scritta per metà cancellata. Alcune
parole si leggevano ancora coll'aiuto di una lente, ma Flavio non
ne aveva bisogno: le sapeva a memoria e proprio allora, in quella
dolcezza di nido che si rinnovella, gli apparvero fiammeggianti sul
muro lontano, quasi aureolate dal vivido sole che vi batteva sopra:
_Il tempo stringe, facciamo il bene_. Fatidiche parole per un giovine
che se le sente penetrare nelle carni e nel sangue a guisa di nobile
sperone! Nella serena cornice della sua finestra, dinanzi agli orti
sbocciarci, l'epigrafe della antica meridiana perdeva il suo carattere
monastico per vestire una forza nuova di conquiste, di audaci tenzoni a
cui la stagione prestava intime essenze eccitanti che Flavio respirava
nell'aria come fumo di prossime battaglie. L'ora del tempo e l'ora
della vita si univano insieme per renderlo felice. Egli gustava questa
profonda ebbrezza di sentirsi giovine in un mattino di primavera.

Improvvisamente una rondine attraversò lo spazio: era la prima rondine
dell'anno. L'agile forma bruna, dopo di avere punteggiato per un
istante l'azzurro del cielo, sparì.

Una folata di vento passò ratta. Essa portava in grembo pollini di
fiore, pelurie di nido, fiocchi indistinti caduti da ali invisibili e
profumi teneri di foglie non odoranti ancora che di freschezza.

Nell'orto più vicino due gattini novelli giuocavano al sole,
rincorrendosi con cento moine e capitomboli, carezze, finte, parate,
assalti. Al disopra di essi un ciliegio metteva i primi boccioli; poco
lungi un pesco agitava alla estremità delle esili braccia, come piccole
mani di bimbo, i suoi fiori rosei.

Un grido uscì dal petto di Flavio; uno di quei gridi inconsulti che
i giovani lanciano nello spazio per esuberanza di vita nella stessa
guisa che i puledri nitriscono in mezzo al prato e che i falchi novelli
stridono fendendo l'aria. Se ne stava ascoltando ancora l'eco del suo
grido ripercosso contro i vetri aperti che il sole iridava, quando
vide Anna ritta sul limitare del terrazzo che gli faceva un cenno
amichevole; e perchè Flavio sorrideva senza muoversi, arrotondò le due
mani intorno alle labbra mormorando un invito a cui finalmente Flavio
corrispose con grande vivacità di gesti e di parole, mentre Anna si
ritirava nelle sue camere.

Egli rimase ancora per un po' di tempo immobile al davanzale.
L'apparizione della sua protettrice, benchè rapida, gli aveva suscitato
una specie di tenerezza malinconica. Anna non gli era mai sembrata così
pallida e un po' patita come in quel mattino acerbo di primavera, nella
luce intensa del cielo e dell'aria, nel trionfo prepotente di un vigore
che fugava tutte le ombre e cresceva la tonalità dei colori rendendoli
quasi stridenti. Sì, doveva essere quell'orgia di turchino e di giallo
che faceva apparir cereo il bel volto, sottolineando la leggiera
emaciatura delle guancie. Tuttavia questa impressione non era isolata:
qualche cosa di stanco interrompeva l'armonia generale della figura che
egli aveva conosciuta fiera e quasi rigida, e che ora sembrava cedere
ad un inesplicabile languore. Flavio si domandò quanti anni ella poteva
avere. Non era più un fanciullo, lui. Conosceva la vita, aveva letto,
aveva osservato. Per la prima volta pensò perchè Anna non prendeva
marito. Ciò era per lo meno singolare; bella, ricca.... Improvvisamente
scosse il capo: dove mai si sarebbe trovato l'uomo degno di lei?

Si staccò dalla finestra recando nel cuore l'immagine dell'amica bella
e melanconica e già tòcca dal doloroso fascino che circonda sulla terra
tutto quello che è inaccessibile. Il suo affetto profondo, confinante
colla venerazione, ne ricevette alimento maggiore. Gli parve veramente
di non potere allontanarsi da lei mai più.

Ma Anna lo aveva chiamato ed un'onda di pensieri giulivi invase l'animo
del giovane. Egli andò subito a staccare dalla parete a cui stava
appoggiata una tela amorosamente ricoperta con un drappo; rimosse il
drappo e si pose a contemplar l'opera sua.

Quante volte aveva già guardato quel rettangolo di tela dipinta?
Quante volte! Assai prima di stemperare i colori sulla tavolozza, in
quei divini e febbrili momenti che l'autore solo conosce, non l'aveva
egli abbracciato tutto il suo lavoro, palpitante ancora della voluttà
della concezione? E quante ansie erano sopraggiunte in seguito alla
ebbrezza prima! Ansie fatte più di ardore che di timore, perchè Flavio,
non ambizioso, non presuntuoso, sentiva però la sicurezza che sta
in fondo ad ogni vera anima di artista. Sulla sua vocazione, nessun
dubbio; sulla sua forza qualcuno, ma efficacemente combattuto dalla
sincerità della sua fede e dal baldo irrompere di tutti gli entusiasmi
di vent'anni. Ricordava il giorno in cui Gentile Lamberti aveva detto:
“Perchè non sarebbe poeta?„ e il lungo desiderio che gliene era rimasto
e l'affanno del non trovare in sè le caratteristiche volute. Ecco, non
era egli poeta adesso? Il diletto maestro aveva indovinato. Egli era
veramente poeta nel significato più sacro di questa parola, poichè il
suo pensiero ardeva e bruciava nell'amore di tutte le cose belle, ed il
suo cuore gonfio di commozione non cercava che di mescersi ai palpiti
dell'universo. “Orsù, orsù,„ gridavano dentro di lui tutte le forze
della giovinezza, “cammina, questo è il momento!„

Flavio aveva promesso alle signorine Lamberti di portare il quadro
per mostrarlo loro, innanzi di mandarlo alla Esposizione che doveva
rivelare al pubblico il suo nome ignoto. Compreso di molta dolcezza e
di una certa piacevole agitazione, nella quale i ricordi avevano tanta
parte, almeno quanto la speranza, si diede a spolverare, a lisciare la
tela, allontanandola di qualche passo per giudicarne l'effetto e poi
riavvicinandosi precipitosamente per verificare un piccolo punto nero,
un errore di ombreggiatura, un granello di sabbia: meno ancora, un
sospetto.

Contento era e non era. Il dualismo esistente in ogni uomo, ma non mai
così vivo come quando un'opera sta per uscire dai misteri del nulla,
si imponeva alla sua coscienza vigile. Se egli considerava l'opera nel
riflesso del fuoco interno che l'aveva concepita la vedeva rifulgere
della più vivida luce. Ma corrispondeva la forma al concetto? Le
ore lente del lavoro avevano plasmato in una veste incorruttibile
l'istante fulmineo della visione? Le linee, i colori che gli stavano
davanti, erano veramente le linee e i colori da lui intravveduti prima
che un'asta di legno irrigidisse le sue dita nelle difficoltà della
formazione? prima che il colore uscito dalle storte di un chimico
materializzasse in un piano uniforme gli ondeggianti fantasmi della sua
immaginazione? Era egli, come tanti altri, il poeta soave ed infecondo
che sogna ma che non crea? od era — ciò che solamente voleva essere
— il virile poeta dalla mente lucida come cristallo, dai polsi fermi,
d'acciaio?

Flavio non diede a sè stesso una risposta precisa. Gorgogliava nel suo
petto un torrente di vita; chino su di esso, egli stava ad ascoltarne
il muggito profondo, attratto dalla incertezza del mistero più che dal
bisogno di spiegarlo, ed era tutto il suo essere pari ad un albero in
fiore sospeso al disopra di un abisso con intorno mille profumi d'altri
fiori e sul suo capo il cielo.

Si decise finalmente a sollevare il quadro colle stesse delicate
precauzioni di una giovine madre verso il suo neonato. A passi leggeri
discese la scaletta che faceva capo alla grande scala dei Lamberti. Si
sapeva aspettato, e per questo sfiorò appena il cordone del campanello
pendente nell'angolo, lungo la parete di stucco, e quando la porta
si aperse attraversò di volo l'ampia anticamera, dove due cassoni di
legno autenticamente decrepiti si perdevano nella vastità dell'ambiente
soleggiato per gli alti finestroni privi di cortinaggio che lasciavano
entrare tutta la gaiezza del giorno.

Anna gli venne subito incontro tenendogli aperti gli usci perchè
potesse passare senza ostacoli. Quasi nel medesimo punto apparve
anche Elvira, vestita di chiaro, coi capelli rialzati in una foggia
differente dalla solita. Anna la guardò sorpresa come fosse un'altra
persona, morsa al cuore da una improvvisa diffidenza. Pensò che sua
sorella aveva avuto ben fretta a vestirsi d'estate, ma non disse nulla.

Flavio intanto cercava il posto favorevole per il suo quadro,
alzandolo, abbassandolo, finchè trovasse la luce opportuna. Diceva
qualche parola ad Anna, ma mentre si voltava per ringraziarla urtò
Elvira. Le chiese perdono, confondendosi un poco, colpito anche lui
improvvisamente dall'abito chiaro che la modellava con un vago accenno
di statua.

Il quadro era allora a posto e Flavio, rifugiato in un cantuccio,
lasciava che le due sorelle ne ricevessero la prima impressione
senza preconcetti. La tela, di proporzioni singolarmente armoniche,
rappresentava una camera buia dove un giovinetto protendendosi da un
seggiolone di convalescente con un palpito che dava espressione a tutto
il suo corpo, ascoltava. Dall'uscio spalancato si vedeva il lume di una
candela che una persona, avvicinandosi teneva in mano; l'oscillazione
della fiamma dava veramente l'impressione del moto, così che l'ansia
del giovinetto si comunicava allo spettatore, costringendolo a fissare
quasi con uguale intensità di attesa l'orlo pressochè invisibile di
un velo bianco sul limitare dell'uscio. Questa composizione idealista
rappresentata con un verismo umano ed appassionato portava per titolo:
_Viene!_

Elvira fu la prima a parlare. Ella si rivolse gentilmente a Flavio e
con una voce che, pur non riuscendo a dissimulare una certa sorpresa,
appariva sincera, disse:

— Ma bello, bello.

La freddezza di tale elogio rimase senza eco. Parve che Flavio non lo
avesse neppure udito. Fu ancora Elvira che cercando con gli occhi la
sorella esclamò:

— Anna, che hai? Come sei pallida!

La commozione impediva ad Anna di formulare nessuna parola. Forse ella
pensava, come aveva detto una volta Flavio, che occorresse un aggettivo
più complesso, più misterioso, sopratutto più profondo. Che dire
quando il sangue sembra congelarsi nelle vene adducendo sulla pelle un
brivido di ignoto terrore? No, a nessun patto ella avrebbe pronunciata
la comune, la limitata parola, sotto l'impressione che le dava l'opera
d'arte sfolgorante.

Elvira, indispettita che le sue intenzioni gentili non fossero state
meglio accolte, si allontanò di alcuni passi fingendo di rintracciare
un suo ricamo attraverso il momentaneo disordine che il quadro aveva
occasionato.

— È così che lo immaginava? — mormorò Flavio pianissimo accostandosi ad
Anna.

La giovane donna trasalì alla voce di Flavio e come tratta da un sogno
rispose senza guardarlo:

— Io non avevo immaginato nulla, ma mi pare che non potrebbe essere in
modo diverso di così.

— Non ha dunque alcuna osservazione a farmi?

— No.

— Non posso presumere tuttavia che sia perfetto? — insinuò Flavio
sorridendo.

— Non so — disse Anna seria. — La perfezione, quando esce dai limiti
del desiderio e si concretizza in date forme, può prestarsi ad una
disamina direi quasi matematica che è ben lungi dal mio pensiero. Non
mi chieda ciò che non posso dare. Mi guardi piuttosto.

Il bel viso pallido e un po' patito si rivolse a Flavio con una tale
luminosità di espressione che egli si sentì venire le lagrime agli
occhi. La medesima malinconia che lo aveva assalito quel mattino,
vedendo dalla finestra la sfiorente bellezza della sua amica, gli
dava anche allora un tormentoso ardore di bene vicino e inafferrabile.
Avrebbe voluto gettarsi a' suoi ginocchi, baciarle le mani, piangere
disperatamente per un dolore che non conosceva ancora, ma che
presentiva nella sua sensibilità acuta di nevrastenico. Entrambi,
senza dire più nulla, tornarono a figgere gli occhi nel quadro dove la
suggestione, che colpiva fin dal primo sguardo, si faceva sempre più
intensa all'esame. Quell'adolescente che in una camera buia aspetta
mentre presta l'orecchio ad un fruscio che lui solo ode, mentre
spalanca le pupille sui bagliori della luce che si avvicina e il
silenzio e l'indifferenza che lo circondano, mentre nell'espressione
del suo volto fremono tutte le impazienze della vita, rispondeva bene
al grido trionfante che l'arte sa sprigionare dalla rozza materia
quando l'artista è riuscito a stringere nelle sue mani un cuore.

— È troppo — sospirò Anna afferrata improvvisamente da un senso arcano
di paura, sentendo una lama diaccia nel filo delle reni e un fluttuare
di veli dentro gli occhi.

Flavio la sorresse fino al divano — il piccolo divano fra le due
finestre — e le stette in piedi davanti, palpitante, muto. Nulla li
avvinceva come questi silenzi in cui le loro anime si stringevano al di
là di ogni possibile amplesso.

Un raggio di sole batteva sulla fronte di Anna. Egli si accostò
ad una finestra per abbassare la tenda e intanto vide Elvira che
passeggiava sul terrazzo. L'abito chiaro la faceva apparire più alta,
più complessa. Sul terrazzo quasi nudo, in mezzo ai rami della glicine
che incominciavano appena a germogliare ella emergeva, simbolo vivo
della primavera, nell'aria crudamente azzurra. Flavio abbassò la tenda
e ritornò presso ad Anna. Restava tuttavia un interstizio fra la tenda
e lo stipite e attraverso a quel raggio di luce si vedeva passare e
ripassare l'abito chiaro con un movimento cadenzato, molle, dolcemente
ritmico.

— Vincerò? — disse Flavio ad un tratto prendendo la manina esangue
della sua amica.

— Non ne ho mai dubitato.

— Ma ora, ora?

— Le preme molto di vincere?

— Oh! sì — esclamò Flavio ingenuamente. — Mi pare che debba dipendere
da ciò la felicità della mia vita.

— La felicità?... — ripetè Anna con un accento incredulo, intanto che
una vaga ambascia le attraversava lo sguardo. — La felicità è forse
altra cosa, ma la vittoria sarà sua.

Il giovane trasse un lungo respiro che gli fischiò nella chiostra
dei denti lasciandogli sul palato una impressione fresca come avesse
trangugiato della menta.

Entrò allora il signor Pompeo. Egli, non avendo più trovato di sopra
nè il pittore nè il quadro, veniva a prenderne notizie. La sua voce
fessa richiamò Elvira dal terrazzo, per cui si trovarono tutti riuniti
intorno a ciò che formava il grande avvenimento della casa.

— Già — disse subito il signor Pompeo, gettando sul quadro
un'occhiataccia di sprezzo — incomincia il titolo ad essere sbagliato.
Io domando cosa vuol dire _Viene?_ Chi viene? Il titolo, quando non
sia un nome proprio, come _Andromaca_, _Caino ed Abele_, ecc., oppure
un nome che è per sè stesso un qualificativo, come _Alba_, _Tramonto_,
_Bosco_, deve darci una proposizione completa col soggetto, oggetto e
verbo. A questo modo lo spettatore saprà almeno quello che il pittore
ha voluto fare. Ma qui chi ci capisce nulla? _Viene!_ E perchè non
_Va?_ Anzi _Sta_, dal momento che non c'è nessuno che si muove? Questo
titolo è una corbelleria, un gabbaprossimo, un nonsenso. Lo dico chiaro
e tondo: un nonsenso.

Soddisfatto dell'esordio, il signor Pompeo non lasciò nemmeno la pausa
necessaria ad una replica e facendo un passo violento verso l'autore
continuò:

— Capisco ora perchè ci tenevi tanto al segreto. Sapevi che non ti
avrei permesso di scrivere sotto quel titolo assurdo. Ma potevi bene
interrogarmi. Quando si ha la mia cultura, quando si è letto come ho
letto io, un titolo si trova subito.

— Non era facile — arrischiò Flavio.

— Per te! Oh! per te, lo credo — disse il professore con un ghigno
sardonico.

— E poi quel titolo mi si è imposto. Io l'ho sentito così.

Il signor Pompeo si abbassò a darsi due grandi palmate sui ginocchi,
sgangherando sempre più il ghigno.

— L'ha sentito così! Bella scusa, perbacco! Cosa vuol dire sentire?
Ragionare si deve. Qui abbiamo un individuo che sta aspettando (voglio
per il momento concedere che questa cosa si capisca). L'idea prima
che verrebbe ad ogni persona di criterio sarebbe di intitolarlo:
_L'aspettativa_. Alla buonora! Ecco per lo meno un titolo semplice,
espressivo, preciso. Perchè questa è la grande qualità che manca a
voialtri giovani: la precisione. Non mi voglio spacciare per artista,
oh! no. Grazie al cielo di queste ubbie non ne ebbi mai. Ma quando
si possiede una certa intelligenza, corredata dallo studio, il
primo venuto non può darcela ad intendere. Ho visto i Raffaelli, ho
visto i Leonardi (che mi piacciono meno ma che hanno del bonino) e
dappertutto la precisione è rispettata. Scommetto che _Lo Sposalizio
di Maria Vergine_, capolavoro che tutto il mondo civile ammira,
non avrebbe avuto un eguale unanime successo se si fosse intitolato
_La verga mistica_, obbligando lo spettatore ad un faticoso lavoro
di immaginazione per arrivare a questo semplice risultato di un
matrimonio.

— Lei scorda intanto — disse Anna senza muoversi dal divano — di
giudicare il quadro.

Il signor Pompeo, che anche a tale proposito aveva già detto il fatto
suo a Flavio, ma che non gli rincresceva di ripetersi, soggiunse
sdegnosamente:

— Pittura nuova, scarabocchi, nessuna consistenza, prospettiva
sbagliata, colori falsi, attitudini false. Mi dica un po' se lei od io
od uno qualunque appoggia il gomito in quel modo?

Flavio diede un balzo, ma Anna fu pronta a replicare interpretando il
di lui pensiero:

— Non è detto che l'arte abbia a valersi esclusivamente delle pose
comuni e che ciò che è raro non debba per questo ritenersi possibile.

Elvira che non aveva ancora preso parte alla disputa accennò a
parlare. Non ben sicura però o già pentita, si ritrasse, mentre Flavio
completava con fuoco la difesa di Anna esclamando:

— E perchè il personaggio che io intendo di rappresentare deve ad ogni
costo somigliare a lei od a me o ad uno qualunque? Non può essere un
altro? Uno che lei non ha visto, che probabilmente non vedrà mai?

— E quella scarpa — interruppe il signor Pompeo, sdegnando di entrare
in discussione col suo antico allievo — Dio sa mai che calzolaio
l'avrà fatta! Non parliamo della luce nè del chiaroscuro: sono una
aberrazione.

Detto ciò a guisa di sentenza inappellabile il professore voltò le
spalle al quadro. Elvira lo seguì domandandogli piano:

— Crede veramente che non valga nulla?

Senza la menoma esitazione egli si arrestò netto sui due piedi e
sollevando la mano con un gesto solenne e dando col pollice e il medio
un buffetto nell'aria a qualche cosa di invisibile pronunciò:

— Zero.

Sul volto di Elvira, per quanto poco mutevole, rimase come ombra mal
dissipata il contrasto di tali opinioni. Flavio non le era mai stato
simpatico: cresciuti quasi insieme, ella aveva disprezzato in lui il
fanciullo misero, vestito male; sopratutto nella sua qualità di scolara
modello lo aveva sempre considerato un essere inferiore, incapace
di distinguersi, di diventare un uomo a modo. Lo spirito gretto e
calcolatore che era in lei, in aperto contrasto colle idee che avevano
presieduto alla sua educazione, la guidava istintivamente verso le
mete sicure. La sua scarsa sensibilità si alimentava nelle correnti
riconosciute anzichè cimentarsi negli impulsi propri. Intelligente e
fredda non si sarebbe mai perdonata uno sbaglio. Tuttavia ciò che vi
era di bellezza esterna nel lavoro di Flavio non poteva sfuggirle, e se
la commozione di Anna le riusciva impenetrabile, i dileggi del signor
Pompeo non la convincevano interamente. Pensò infine che una seconda
parola gentile la poteva arrischiare senza compromettersi troppo e
si avvicinò al giovane nell'ondeggiamento chiaro della veste, con un
amabile sorriso sulle labbra, dicendo:

— Il professore fedele ai principî rigidi dell'etica non vuole
guastarla cogli elogi. Speriamo che il pubblico non avrà i suoi
scrupoli.

Flavio corrispose sorridendo al sorriso della fanciulla; ed anche
più tardi, ed anche il giorno dopo, doveva rimanergli impressa nella
memoria la fossetta voluttuosa che si era disegnata in quel momento
sulla guancia di Elvira.



Il successo del quadro alla Mostra apparve tanto grande quanto
imprevisto. Questa seconda condizione specialmente lo aveva favorito
perchè Flavio, ignoto la vigilia, sorgeva in un'accolta di nomi più o
meno conosciuti rompendo le reti delle combriccole, dei preconcetti,
dei partiti presi, delle simpatie e delle antipatie personali, le
quali, preparate da lunghi odi e da gelosie feroci, aspettano il
pubblico sulla soglia di ogni Esposizione per avvilupparlo nei loro
sottili inganni.

Toccava a Flavio la ventura dell'eroe che oscuro fino al momento
dell'azione piomba sul campo della lotta con tale vertiginosa
prontezza da essere sollevato in alto prima che la folla abbia tempo di
riconoscerlo. Verrà più tardi l'invidia a riannodare le file spezzate
intorno al vincitore, verrà l'impotenza, tutte verranno le bieche
sorelle, ma intanto il trionfo è suo.

Per quanto fu lunga la primavera, nella verde frescura dell'aprile, nel
maggio odoroso, nei primi tepori del giugno, mischiata alle ebbrezze di
tutta la natura Flavio assaporò l'ebbrezza della sua gloria nuova. Gli
saliva sopratutto al cervello nelle dolci sere trascorse sul terrazzo,
in mezzo ai ricordi dell'infanzia che si allungavano nel passato quali
ombre scure destinate a dare maggior risalto a un paesaggio ridente
da cui gli giungeva l'eco affievolita de' suoi pianti di fanciullo,
de' suoi sospiri di adolescente, imprimendo a tutto il suo essere
un movimento di ascensione e di conquista. Nell'irradiamento della
felicità anche la bellezza gli era venuta; una bellezza delicata di
cristallo che il sole indora, dove tutti i colori dell'iride danzano in
una aureola di stelle multicolori; fragile bellezza che le sensazioni
mutavano d'ora in ora idealizzandola.

Sulla vecchia casa, gli anni, i secoli, si adagiavano uniformi e
Flavio era il rampollo nuovo, l'innesto felice di una linfa ricca di
forze. Dal cuore della casa, dall'appartamento dei Lamberti, il suo
trionfo si spandeva colla sonorità argentina di un riso di bimbo.
Sembrava che il terrazzo lo accogliesse conducendolo lontano su per
i rami della glicine fino alla finestra del signor Pompeo, il quale
oramai non parlava più del giovine parente senza raschiarsi in gola
con molta prosopopea avviluppando ogni parola in una nebulosa di _se_ e
di _ma_; fino al piccolo balcone dove il vecchio scettico terminava i
suoi giorni in una gloria di sole e di fiori; fino al portinaio, muto
filosofo suggestionato — intanto che trasportava i vasi dal cortile
al portico e dal portico al cortile — dalla rinomanza onde stava per
crescere alla casa il tradizionale lustro severo, protetta come era
contro ogni volgarità dalla zona verde degli orti che difendeva la
sua nobile solitudine, lasciando giungere ad essa quel tanto appena di
rumore mondano filtratovi come attraverso una selezione.

Durante quattro mesi Milano si era appassionata per il giovine pittore
che nessuno conosceva, ed ora, volgendo la fine di luglio, avvicinavasi
il giorno della premiazione. Flavio l'aspettava senza paura e senza
speranza, già pago dell'interesse suscitato dal suo lavoro in quel
pubblico da cui solo potevano scaturire le commozioni più profonde che
l'artista sogna.

— Eppure — disse Elvira la sera prima del gran giorno — sarebbe una
bella cosa ottenere il premio.

— Perchè? — fece Flavio distratto.

— Il giudizio del pubblico non è alla fine che un giudizio di
ignoranti, mentre il verdetto di una Commissione intelligente e
competente....

— No, no — andava mormorando Flavio disteso a corpo perduto sopra una
sedia a bilico nell'ombra della glicine.

— Come, no? Pensi che il pubblico si compone di gente meschina che non
ha potuto o voluto studiare, che ignora ogni elemento d'arte; mercanti
occupati dei loro affari, bottegai che non sanno giudicare al di là
delle loro insegne, donne affatto digiune di coltura....

— O peggio ancora: uomini i quali per avere condotto a termine durante
i loro anni giovanili le foglie d'edera e gli ovoidi della scuola
di disegno si credono artisti; signore che giudicano i quadri dallo
stesso punto di vista dei cappellini e che parlando quattro lingue
non pensano in nessuna: _snobs_ privi di gusto, della benchè menoma
particella di sensibilità, attenti solo al cenno della maggioranza per
dichiararsi. E ancora: artisti mancati che ebbero dalla natura il dono
di sentire ma non quello di rendere, eterni Tantali cui morde la sete
del bello ma che non giungono a tuffarvi le labbra riarse, che legati
invincibilmente alla terra aspirano l'alto con uno spasimo di desiderio
da cui germogliano le mille vipere della gelosia.

— Vede dunque?

Queste due brevi parole, pronunciate da Elvira con una risolutezza che
ne dimostrava il convincimento, caddero nella silenziosa penombra del
terrazzo ammorbidite dalle fronde e dai fiori che vi intrecciavano
intorno una odorosa parete. Caddero interamente, si fransero,
scomparvero dentro i ciuffi della glicine e dei semprevivi innanzi che
Flavio parlasse, e già Elvira stava per riprendere la parola, quando
egli saltò in piedi gridando:

— È appunto questa la gioia! Perchè la folla somiglia a un mostro
immane dove tutte le laidezze si trovano riunite, perchè è stupida,
maligna, senza pensiero e senza viscere, perchè è enorme e bruta,
crudele e vigliacca, strisciante e ingrata; perchè è la folla, cioè
la riunione prepotente di tutto quello che noi detestiamo, per questo
è profonda la gioia di atterrarla, di batterla, di squarciare le sue
membra lascive, obbligandola a urlare, a piangere, a versare per una
volta almeno davanti a noi qualche goccia del suo sangue impuro! È
lei la nemica di ogni cosa nobile e grande, la nemica della bellezza!
e quando l'artista sembra andare a lei è nello stesso modo che il
domatore va alla belva, per sottometterla.

Flavio si era trasfigurato. I suoi occhi, nell'ombra del terrazzo,
gettavano lampi; il fremito di lotta che lo agitava internamente gli
faceva passare delle scintille elettriche sulla pelle; tutta la sua
virilità sembrava accendersi e divampare nel fuoco dell'idea dominante
scaldando l'aria intorno.

— Ciò è bello, — disse Elvira travolta nella calda atmosfera del
giovane, attratta inconsciamente dai due occulti misteri dell'ingegno e
del sesso; — dominare la folla non è dato che ai forti. Lei è un forte.

E quasi l'affermazione non le sembrasse sufficiente gli si accostò più
ancora, insinuante, serpentina, soggiungendo parole vuote di senso ma
che apparivano grandiose nell'oscurità tiepida e molle del terrazzo,
fra quel giovine di vent'anni e quella fanciulla di diciassette.

Un cuore si schiantava intanto. Anna, che era sopraggiunta sul
limitare del terrazzo durante la violenta apostrofe di Flavio, tenevasi
nascosta nell'ombra delle piante. Dal suo posto non le sfuggì nessuna
inflessione della replica di Elvira, anzi, come avviene di una musica
che si percepisce meglio a qualche distanza, ebbe campo di notarne
le stonature, i passaggi stridenti, l'urto dell'istrumento inetto
a rendere i suoni che il virtuoso avrebbe voluto trarne. Ma sentiva
pure che mentre a lei, spettatrice, la verità intima delle cose si
disvelava, era tra quei due un ondeggiante mistero complice che la
riempiva d'ignoto terrore.

L'indomani, giorno del premio, le due sorelle ugualmente agitate si
prepararono fin dal mattino alla visita che stava in cima ai loro
pensieri, senza comunicarsi nulla però, come se l'abisso che le
aveva sempre divise si andasse colmando di una oscura minaccia, di un
pericolo sul quale non osavano ancora tendere gli sguardi. Solamente
all'asciolvere, dopo un lungo silenzio, Elvira proruppe:

— Veramente il premio lo merita. È il più bel quadro della Mostra; ha
un sentimento, un calore, una penetrazione....

Anna pensava come mai potesse Elvira pronunciare quelle parole che
non rispondevano a nessun impulso della sua anima e se ne trovò quasi
offesa, derubata di una sua proprietà. In quel momento avrebbe trovato
giusto che si vietasse finalmente alle persone di adoperare le parole
che non comprendono.

— La delicata intelligenza di Flavio non poteva rivelarsi meglio, —
soggiunse Elvira.

Anna stava per dire: “Ma se non l'hai mai riconosciuta!„ Si contenne
con uno sforzo che le fece salire tutto il sangue al viso, poichè,
se con una sapiente disciplina di se stessa era giunta a domare
l'antipatia verso colei che giudicava intrusa nella famiglia, la
nuova attitudine di Elvira le risvegliava l'odio del sangue facendovi
sorgere accanto un sottil lievito di una amarezza diversa ed ugualmente
profonda che ella paventava di analizzare.

Ora, quando Flavio nella sincerità del suo grande affetto veniva a
rassegnare il cuore ai ginocchi di Anna, non poteva più isolarla dalla
sorella la quale aveva cessato di essere una maligna ragazzetta e le
fioriva accanto, indivisibile, prendendo dalla di lei spiritualità il
giusto riflesso che le occorreva per animare la sua fredda bellezza.
Le due figlie di Gentile Lamberti si confondevano a poco a poco nella
mente del giovane come due fiori sullo stesso ramo, ed egli non avrebbe
potuto dire sempre se dall'uno o dall'altro gli giungesse maggiore il
profumo. Anna sentiva questo. Per lei, così altera della sua nascita,
così devota alla memoria paterna, attaccata con tanta tenacia alle
tradizioni della famiglia e insofferente d'ogni menzogna e sdegnosa dei
cuori volgari e già offesa a morte dalla macchia che lei sola conosceva
e che non poteva togliere, quella continuità di inganno che minacciava
di traviare anche Flavio, oltraggiandola in tutti i suoi ideali, le
scatenava in seno orribili tempeste. Il furto e la menzogna si erano
dunque radicati nella vecchia casa?

— Flavio — disse ancora Elvira — si stacca dalla sua famiglia così
modesta ed oscura; non si capisce nemmeno come abbia potuto uscirne.

— Chi ne sa nulla! — esclamò Anna con impeto, interrompendola. — Cos'è
la famiglia? Una parola di convenzione. L'eredità degli affetti?
Un'impostura. L'atavismo? Ah! sì, questo è un bel tema per gli
scienziati che lo studiano a tavolino allineando numeri e teorie, ma
chi ci dà la verità? Chi osa squarciare questo mistero di carne e di
ossa che è l'uomo per vedere realmente come è fatto? Si risale con dei
sistemi il corso dei fiumi, non il segreto delle vite. Oh come tutto è
tenebra, falsità, menzogna!

La singolare eccitazione di Anna paralizzò per un istante la mente
della fanciulla che rispose alfine, non senza nascondere la sua
meraviglia:

— Non ti riconosco più! Quanto dici ora contrasta con la fede che hai
sempre professata, colle tradizioni della nostra famiglia, coi precetti
stessi di nostro padre....

Anna agitatissima gridò:

— Taci! taci! — e alzandosi e movendo verso la finestra per un
istintivo bisogno di cambiare aria, quasi di purificarsi, si fermò
sul limitare del terrazzo appoggiando contro i vetri la sua fronte che
ardeva.

Elvira, rimasta presso alla tavola, pose a scaldare il bricco per il
caffè, disponendo per lei e per la sorella due tazzinette bianche a
fregi dorati, non senza essersi prima indugiata a misurare la simmetria
dei posti. Le tazzettine, come tutto il resto della casa, erano
antiche; Gentile Lamberti le aveva viste fra le inanellate dita di sua
madre e raramente si lasciavano in balìa delle persone di servizio:
l'oro fino che ne ricopriva gli orli era appena intaccato dalle labbra
reverenti che vi attingevano quasi una dolcezza di reliquia, ed Anna
udiva con una sorda irritazione il leggero tintinnio della porcellana
nelle mani di sua sorella.

— Vuoi? — disse Elvira.

Anna si volse, così turbata e con uno sguardo così insolitamente duro,
che anche Elvira provò il contraccolpo di quella violenta antipatia.
Anna era veramente troppo aspra, nè il fatto di essere la maggiore glie
ne dava alcun diritto. Elvira ebbe per la prima volta l'impressione
che nulla la legava a sua sorella. Versò il caffè e glielo porse con
alterezza. Improvvisamente Anna si sentì gli occhi pieni di lagrime;
volle accostare la tazza alle labbra, ma la depose subito e corse a
rifugiarsi nella sua camera.

Quando finirebbe quel martirio? Chi verrebbe in suo aiuto impedendole
di diventare volgare? Perchè anche questo si aggiungeva alle sue
smanie; la paura di decadere. Ad ogni giorno, quasi ad ogni ora, ella
vedeva con terrore scemare il livello della propria superiorità. Colla
reale sensazione di qualche cosa che scrosciasse intorno a lei si
sentiva mancare sotto il terreno, calare, calare abbasso.... Era ella
dunque impari alla lotta? Tutto il suo orgoglio, tutte le sue visioni
di altezza dovevano frangersi così miseramente in una amaritudine
infeconda? Era solamente per sdegnarsi e per adirarsi ch'ella aveva un
cuore sensibile, e la sua profonda facoltà d'amare non doveva produrre
che dell'odio? Invano un sottile sofisma egoistico le mormorava
dentro: Odiare il male, è bene. Non basta! Non basta! Questo grido di
protesta sorgeva da tutto il suo essere e la scuoteva non altrimenti
che una furibonda bufera fa di un alberello. Ma l'alberello era tenace:
torcevasi gemendo e non si spezzava, quasi nemmeno si piegava.

Appoggiata alla sponda del letto, in una muta concentrazione, Anna
non si accorgeva dello scorrere del tempo. La sua camera aprivasi
sulla via deserta, più che mai deserta in quelle ore meridiane di
luglio in cui il sole flagellando i muri penetrava nel chiuso ritiro,
smorzato appena attraverso le stecche delle persiane. Da una fessura
un po' larga una striscia di luce gialla, entrando, tagliava per metà
la camera e i due segmenti svanivano in una penombra dolce d'alcova,
dove leggiadri fantasmi si allungavano sulle pareti evocando le scene
tenere dell'_Orlando Furioso_. Questo affresco antichissimo era stato
la ragione per cui Anna aveva scelta la camera. Interno al letto
si stendeva il mistero della foresta con una arborescenza frondosa
che saliva fin quasi alla vôlta, rotta nel suo verde cupo dalle
biancheggianti forme di Angelica seduta accanto a Medoro. Dell'eroico
poema l'anonimo illustratore di quelle pareti, nell'origine forse
destinate ad una sposa, aveva tratto solamente i motivi gentili, per
cui gli amori del pastore e della bella non venivano mai interrotti da
guerresche e paurose apparizioni, ma era tutto all'ingiro una dolcezza
di vita felice, un rameggiare di arboscelli, una luminosità di cielo
pallidamente rosato che lasciava nella camera, con parchi rarissimi
mobili arredata, l'incerto fluttuare di una visione.

A poco a poco la calma fantastica dell'ambiente avvinse Anna. La
voluttà del sogno la prese, aggravata dal torpore del meriggio, in
mezzo alla selva che era il suo asilo. Una voce gracile salì dalla
strada cantando:

    La rosa è il più bel fiore.
    Come la gioventù
    Nasce, fiorisce e muore
    E non ritorna più.

E la voce aveva note gutturali singolarmente dolorose, un po' tremule,
che davano alle parole un fascino di passione, come se il cantore
improvvisasse per sfogare un suo intimo schianto. La vecchissima
canzone che Anna non conosceva, pianta più che modulata nel silenzio
ardente del meriggio aveva perduto durante i lunghi anni d'oblìo la
volgarità che accompagna tutto quanto cade nel dominio pubblico.
Essa rinasceva nella sua freschezza ingenua, nella sua malinconia
rassegnata; rinasceva nel signorile paludamento dei morti che non
assomiglia a nessun altro e che i vivi guardano con rispetto. Essa,
che mille bocche d'amanti avevano ripetuta nei giovani anni e poi
scordata, ritentava l'eco della via solitaria, lungo il muricciuolo
degli orti; e le note del nuovo cantore gutturali, dolorose, un po'
tremule, sembravano tesserle intorno una corona di rose vizze dentro
cui tremavano lagrime lontane.

Anna si affacciò al davanzale, ma la canzone era già tornata nel suo
sepolcro; il silenzio imperava assoluto: un gobbetto attraversava la
strada....

— Anna? — chiese Elvira toccando leggermente l'uscio — ti vesti?

— È già l'ora? — rispose Anna schiudendo l'imposta con una visibile
intenzione di gentilezza.

Le due sorelle si trovarono di fronte. Elvira aveva un abito color di
rosa sparso di sottili trifogli, stretto alla cintura da un nastro rosa
e colle maniche un po' corte che lasciavano scoperto il braccio fino al
gomito. Anna la guardò un istante senza parlare.

— Va bene?

Anna pensava come mai Elvira, che non era molto molto bella, si
avvantaggiasse così particolarmente per un semplice cambiamento
d'abito, ma volendo ad ogni costo cancellare il ricordo della durezza
di prima, le cinse la vita con una mano e la baciò. Elvira non avvertì
lo sforzo. Dopo averle raccomandato di essere sollecita, per non
giungere troppo tardi alla Mostra, dileguò nella fuga delle ampie
stanze che il suo abito rosa illuminava di un mobile splendore.

Un profumo di eliotropio, molle ed insipido profumo che ella non
poteva soffrire, era rimasto sulle mani di Anna. Si affrettò a versare
dell'acqua nel suo lavabo, ma tolto dalle mani il profumo persisteva,
caldo ancora del contatto che lo aveva portato sul suo volto. “Odioso
odore!„ mormorò Anna slacciandosi la vestaglia. Davanti a lei il
lavabo apriva la conca azzurrognola colma d'acqua. Vi tuffò il viso
e trascinata da un subitaneo senso di delizia sciolse rapidamente la
leggera biancheria che la avviluppava gettandosi ondate d'acqua sulle
spalle.

Questo esercizio le diede un benessere fisico così soave da indurla
a ripeterlo più volte, eccitata dallo stesso piacevole rumore che
l'acqua produceva rimbalzando dalle sue spalle al lavabo e da questo
in minutissime perle sul pavimento di pietruzze alla veneziana che
già luceva tutto come iridescente cristallo. La striscia di sole,
attraverso il filtro delle persiane, si era nel frattempo allungata
fino a toccare i piedi della bagnante. Una mezza luce aurea l'avvolgeva
tutta e sullo sfondo verdeggiante del bosco dove Angelica e Medoro
stavano abbracciati ella poteva credersi una ninfa antica. Le sue forme
veramente ritraevano la grazia elegante che intorno al Partenone e fra
le ceneri dissepolte di Pompei fa rivivere ancora sulla curva delle
anfore la bellezza delle figlie di Nereo.

Sottili, fluide, aventi il raro dono della morbidezza nella esilità, le
braccia di Anna riposavano alfine. Ella stava assaporando la frescura
dei recenti lavacri, immobile e ritta, col pensiero preoccupato dalla
strofa che aveva udito cantare alcuni istanti prima, non ricordandola
esattamente, eppure colpita dalla tristezza che accomuna in un solo
destino la gioventù e le rose. E si guardava le braccia, sollevandole
lentamente fino al viso, al di sopra dei capelli, congiungendole in
alto palmo a palmo con un arcano desiderio di amplesso che le fece
mormorare sospirando: “Sarebbero pure una nobile coppa per l'amore!„

— Dov'è? Dov'è? — gridò dal corridoio la voce di Flavio.

Ella diede un balzo fino all'uscio, chiudendolo a chiave con un terrore
irragionato e convulso, mentre Elvira rispondeva a Flavio:

— Si sta vestendo.

I due giovani entrarono nel salotto che faceva fronte alla camera di
Anna. Il mormorio delle loro voci le giungeva distinto attraverso il
breve spazio. Diceva Flavio:

— Però verranno?...

— Sì, sì, verremo e subito.

Così rispondeva Elvira con un trillo di allodola felice.

Anna si coperse rapidamente, smaniosa di sottrarsi ad una impressione
penosa, o meglio a due impressioni; una penosa e l'altra irritante: e
forse ad un'altra ancora più acuta, più indefinita, a cui si mesceva un
bizzarro istinto di pudore segretamente offeso.

Per dispetto i nastri si spezzavano, i ganci non si congiungevano.
Sotto la sua mano febbrile la stoffa sembrava prendere una attitudine
di rivolta, e intanto che dibattevasi contro i piccoli ostacoli
materiali tendeva con ansia l'orecchio alle voci dei due giovani che
si erano straordinariamente abbassate di tono. Ora non percepiva che
qualche sillaba, qualche motto staccato. Tuttavia il dialogo continuava
animatissimo, passando dal sommesso bisbiglio della parola al fruscìo
alato del sorriso ed al spezzato singulto che fa gorgogliare la voce
nelle fauci con un canto di acque profonde.

Nell'ansia Anna sospendeva l'opera, madida la fronte di sudore. A un
tratto le voci tacquero. Il silenzio altissimo non era più interrotto
che dalle pulsazioni del suo cuore tumultuante. Che cosa avveniva?
Erano forse partiti? o Flavio era partito? Provò un istante di
vertigine. Dove, dove erano? Perchè tacevano? Le parve di udire un
piccolo colpo di tosse, ma avendo in quel medesimo istante urtato in
una spazzola che cadde rumorosamente a terra, non poteva essere sicura.
Chiamò: “Elvira!„ Nessuna risposta. Forse si trovavano sul terrazzo.
Ma perchè Flavio era venuto? Dovevano incontrarsi all'Esposizione. Sua
sorella si era vestita prima del tempo: aveva sempre una gran premura
di vestirsi. E il silenzio continuava! — Ah! una voce finalmente....
Non la loro voce, no. Era il cantore che ripassava per la via deserta

    . . . . . . . . .
    Nasce, fiorisce e muore
    E non ritorna più!

Anna si affacciò questa volta alle persiane per vederlo. Cercava i suoi
guanti, pur avendoli sotto gli occhi, toccandoli.

Finalmente eccola pronta. Si precipita fuori della camera ed urta
Elvira che veniva alla sua volta.

— Dove eri?

— Quando?

— Ma ora.

— Qui.

— Sola?

Elvira solleva il capo e la guarda con una certa meraviglia. Anna
arrossisce.

— Possiamo avviarci, — soggiunge Elvira. — Flavio ci precede.

— Che cosa aveva?

— Chi?

— Flavio.

— Nulla.

— Perchè è venuto?

— Voleva essere sicuro che noi andassimo.

Attraversano l'ampia anticamera, escono sullo scalone, scendono sotto
il portico, il vecchio pensionato rientra allora e le saluta; il
portinaio le arresta un momento per mostrar loro un ricciolone del
terrazzo che ha bisogno di essere riparato: mostra in pari tempo una
nuova piantagione de' suoi vasi, un cespuglio di dittamo, e ne offre un
ramoscello a ciascuna. Sulla porta Anna chiede:

— Che cosa ha detto?

— Chi?

— Flavio.

— Nulla.

— Mi sembrava che aveste una discussione.

— No.

Il cielo ha quel pallore opaco delle giornate troppo calde. L'aria è
immobile: non trema una foglia; le pietre del marciapiede scottano,
bianche di luce e di polvere. Le due sorelle si avviano lentamente.



Sulla soglia della Mostra, proprio nella corrente del pubblico che
entrava a frotte, due signori discorrevano con animazione senza
perdere di vista i nuovi arrivati, ai quali anzi uno di essi faceva
largo con un gesto semicircolare, imponente e grazioso insieme, che
aveva dell'invito e della condiscendenza. Era costui un ometto magro,
segaligno, il cui volto color limone ornavasi di alcuni cespugli di
pelo bigio disposti bizzarramente qua e là, incerti ancora (benchè il
loro proprietario toccasse i sessant'anni) se divenire baffi, barba o
basette. Vestito accuratamente di panno nero, con uno spillo di mosaico
nella cravatta nera e un paio di guanti color marrone, appariva chiaro
che la sua dignità naturale si era per la circostanza agguerrita di
minuziose cure esterne, incaricate di avvertire dell'esser suo anche
i più distratti. Concorreva allo scopo un portamento della testa più
eretto del solito, un girare in tondo degli sguardi dove era in eguali
dosi compenetrata la sicurezza di sè e un benigno compatimento che
distribuiva a caso sulla folla come spruzzi d'acqua benedetta.

— Capirai — diceva al suo interlocutore lasciando cadere le parole
dall'alto, palleggiandole quasi prima di decidersi a regalarle — non si
riceve per nulla una buona educazione. Mio nipote....

— È suo nipote?

— Già, già, stretto parente, strettissimo. L'ho allevato io dall'età di
nove anni; è quasi mio figlio; l'ho coltivato veramente a guisa di una
pianticella, potando, estirpando, innestando. Si può dire che egli non
ha un'idea che non sia stata prima mia. Il disinteresse col quale noi
educatori seminiamo nelle giovani menti germi di frutti che esse sole
raccoglieranno è ciò che forma la serietà, direi quasi la santità della
nostra missione.

Il signor Pompeo sospese di parlare per gettare un'occhiatina di sbieco
sopra alcuni foglietti che l'altro s'era levati di tasca e che stava
riempiendo di note. Il signor Pompeo lo conosceva benissimo, perchè era
stato suo scolaro e lo aveva bocciato parecchie volte, ma ora essendosi
messo a fare il critico d'arte gli incuteva una specie di soggezione
dietro la quale stava pure l'ansia di vedersi quando che sia citato
su per le gazzette. Non che la cosa gli dispiacesse, tutt'altro, ma
capiva l'importanza del momento e la necessità di posare bene. Con una
mano nello sparato dell'abito, pendente l'altra con nobile negligenza
lungo il fianco, il signor Pompeo pensava: “Anche questo l'ho formato
io. Chi sa mai che portato in alto dalla capricciosa fortuna non riesca
ad avere il suo quarto d'ora di celebrità; allora deve necessariamente
ricordarsi di me. Purchè sia riuscito a purgarsi dei neologismi!„

— Signor professore, lei dunque dice che suo nipote ha vent'anni?

— Ventuno.

— Ed ha sempre avuto questa passione per l'arte?

— Certo, certo.

— Dimostrata fino dall'infanzia?

— Dimostratissima. I suoi quaderni erano pieni di sgorbi.

— Di sgorbi?

— Voglio dire.... sai bene.... i primi tentativi.... Già anche
Raffaello avrà incominciato così. _Ars longa_. Quel Raffaello che
pittore!

Il signor Pompeo si lisciò i cespugli del mento inarcando le ciglia e
sollevandosi sulla punta dei piedi perchè gli sembrava che la folla lo
nascondesse troppo. Si avanzava difatti un gruppo di giovani che dalle
corte casacche e dai larghi cappelli apparivano allievi della scuola
di pittura: si avanzavano circondando rispettosamente un signore alto,
corpulento, ben vestito, il quale procedeva in mezzo a loro nè più
nè meno che Gesù fra gli apostoli, predicando il verbo con una voce
volontariamente affiochita per non attirare l'attenzione dei profani,
esprimendo giudizi brevi, recisi, che si limitavano qualche volta ad
una crollata di spalle o ad un _peuh!_ sdegnoso, accolti dalla turba
devota con umile deferenza, con rossori e pallori improvvisi che
dimostravano l'alta influenza del personaggio.

— È il commendatore professore _X_ — susurrò piano il critico d'arte
all'orecchio del signor Pompeo, — vado a sentire che cosa dice.

Facendo subito seguire l'atto alle parole il critico d'arte si
cacciò così bene nel crocchio che la sua esile persona di giovinetto
stremenzito non apparve più, tra le falde del commendatore e i cappelli
degli allievi, che a guisa di un uccelletto saltellante in cerca di
becchime.

Dietro le spalle del signor Pompeo entravano intanto senza che egli se
ne avvedesse, le signorine Lamberti. Graziose, eleganti, severamente
distinte, erano molto guardate sempre dovunque si recassero, ma più
che le loro persone si imponeva l'aureola del loro nome. Muta da tanti
anni la voce di Gentile Lamberti echeggiava ancora nei cuori che aveva
fatto palpitare per quel privilegio che hanno certe anime ardenti di
prolungare la loro vita oltre i confini della materia; ed accadeva
spesso alle fanciulle di udir mormorare sul loro passaggio: “Sono le
figlie di Gentile Lamberti„ con un accento di simpatia rispettosa che
faceva vibrare profondamente il cuore di Anna e schiudere sui labbri di
Elvira un sorriso di vanità soddisfatta.

La curiosità del premio e le polemiche che lo avevano preceduto
attiravano quel giorno alla Esposizione una folla grandissima. Per
le sale, dove si circolava a stento, il caldo era insopportabile.
Un'afa impregnata di migliaia di esalazioni, corrotta da microbi
invisibili, nauseabonda nel suo odore fondamentale che inutilmente
veniva a tratti a tratti interrotto dalla presenza di qualche profumata
signora, gravava su tutte quelle persone raccolte. I velari di tela
bianca distesi a mezza volta per regolare la luce contribuivano
a restringere lo spazio, imprigionando l'aria, rendendola vieppiù
soffocante e irrespirabile. In quella atmosfera lattea, uniforme, la
folla si pigiava più intontita che allettata, ricevendo nella retina
degli occhi un'impressione confusa di colori che per la maggioranza si
risolveva in una leggera emicrania: scossa tratto tratto da un soggetto
impressionante, da una arditezza nuova di esecuzione che le traeva
esclamazioni derisorie e faceva correre ratte le facezie di bocca in
bocca, ma riprendendo quasi subito il suo andare pesante e rassegnato
di branco umano davanti alla sfilata interminabile dei quadri.

— Fa troppo caldo, — disse Elvira.

Le due sorelle erano ansiose di sapere se la premiazione fosse già
stata fatta. Non guardavano nulla e nessuno, seguendo docilmente la
folla, intente solo a rintracciare Flavio. Una grossa famiglia borghese
composta di tre generazioni, tutte ferme davanti ad una tela intitolata
_La stiratrice_ le arrestò contro lor voglia per qualche minuto.

— Questo meriterebbe il premio! — esclamò con voce potente il padre di
famiglia.

Gli altri fecero coro, lodando chi la bella faccia tonda della
stiratrice, chi la rimboccatura perfetta delle sue maniche, chi
la trovata di un gattino accoccolato con fine accorgimento nella
biancheria appena stirata, chi la naturalezza della pugnetta alla
quale non mancava neppure una lieve sfrangiatura di stoffa bruciata.
La madre di famiglia guardò a lungo prima di pronunciarsi, poi espresse
l'opinione che non si stira sopra una tavola così bassa.

— Fa veramente troppo caldo, — disse ancora Elvira.

— È curioso. Tu non soffri mai il caldo — osservò Anna con dolcezza.

— Ma oggi è eccessivo.

— È vero. Se potessimo trovare una sala meno affollata....

— M'era parso di scorgere il signor Pompeo.

— Dove?

— Non si vede più.

Incontrarono delle amiche:

— Oh! il vostro giovine pittore, che successo!

— Hanno esposto la premiazione? — domandò Elvira.

— Non ancora.

L'onda della folla le divise. Le due sorelle furono sospinte innanzi
mentre esse si riguardavano scansando i contatti, desiderose di
giungere vicino al quadro di Flavio. Ma il quadro era in una delle
ultime sale.

— Fermiamoci un momento, — propose Elvira.

A mala pena trovarono un posto sopra uno dei divani collocati nel
mezzo delle sale. Intorno ad esse sedevano alcune persone della buona
società, fra cui una signora di quelle che i giornali letterari e gli
autori nelle prefazioni dei loro libri chiamano intellettuali. Ella
stava appunto concludendo un discorsetto sulla pittura:

— .... è La Sizeranne che lo afferma, dobbiamo credergli.

— Non credo però — rispose un signore di mezza età che le stava ritto
dinanzi facendosi fresco con un ventaglietto giapponese — che i nostri
artisti farebbero bene ad imitare gli Inglesi.

— Non le piace Burne Jones?

Sì dicendo la signora intellettuale volse un'occhiata alle nuove
persone che si erano sedute sul divano per giudicare su di esse
l'effetto di quel nome.

— Sì, mi piace un Burne Jones; due sarebbero già troppi. Il genio non
può far scuola; essendo la manifestazione di una forte individualità
esso è principio e fine a se stesso.

— I preraffaelliti tuttavia non hanno detto la loro ultima parola.

— Eh! eh! — fece il signore dal ventaglietto senza spiegarsi
maggiormente.

Due damine intanto si erano fermate a stringere la mano
dell'intellettuale.

— Oh! cara, ma questo premio non si vede ancora.

— La giurìa sente il caldo — pronunciò il signore ventilandosi con
maggior lena.

— E sì — disse la intellettuale sottolineando le parole — che la scelta
non dovrebbe essere difficile. Procedendo per eliminazione, che cosa
resta da giudicare? tre o quattro lavori, se pure!

— Per conto mio — rispose una delle dame cui il gran naso a becco
usurpava il posto del viso e che portava una corona da marchesa —
non vedo un solo quadro che mi ispiri il desiderio di averlo nel mio
salotto.

— Quella testa è molto espressiva! — esclamò la sua compagna indicando
un _San Gerolamo_ che le stava davanti, nero e giallo come un tizzone
abbrustolito.

— Ma ti pare! una bella figura che farebbe al di sopra del mio divano
_Louis quinze_! Roba da Tebaide, cara.

— Sarebbero più in istile quelle fanciulle che il pittore chiama:
_Primavera ellenica_, ma.... troppo nude — interruppe la intellettuale.
— I pittori abituati alle crudezze dell'Accademia dimenticano spesso
che vi sono al mondo anche delle signore.

— Delle _vere_ signore, — accentuò la proprietaria della corona
marchionale dilatando le narici del suo gran naso.

— Un quadro per il suo salotto, marchesa — interruppe il signore dal
ventaglio — potrebbe essere quello del giovine simbolista: _Viene!_

— Ah: no, mi impressiona troppo. Non posso esimermi dal pensare che vi
è un ladro nella camera vicina.

— Che idea!

— È così. Dal volto dell'adolescente spira un terrore, un'ansia....

— Ammetto l'ansia, ma la spiego diversamente.

La signora che aveva dimestichezza con Burne Jones e con La Sizeranne
aperse una parentesi per dire:

— Non mi pare che appartenga alla scuola simbolistica. È al contrario
di un verismo che colpisce.

— Si può essere simbolici e veri nello stesso tempo. Che ne pensa la
marchesa?

— Penso che ad ogni modo la cornice è di cattivo gusto.

Le signorine Lamberti si alzarono.

— Se potessimo trovare Flavio! — mormorò Anna.

Elvira non rispose, pallida e oppressa da una stanchezza a cui la breve
fermata non aveva recato alcun ristoro.

Ripresero così il lento andare in mezzo alla folla, afferrando a
volo brani di conversazione, mezzi giudizi, parole staccate che si
incrociavano bizzarramente.

Un vecchiotto arzillo, con baffi alla Vittorio Emanuele e cappello
di panno verdone posto alla sgherra, si appoggiava fortemente sul
braccio di un compagno, brontolandogli nell'orecchio con attitudine da
congiurato:

— Bisogna che ritornino alla pittura storica; non c'è altra salvezza.
Cosa vogliono dire tutti codesti fantocci? La fantasia! Il sentimento!
Baie. Storia ci vuole; e disegno ci vuole. Non c'è più nessuno che
sappia disegnare. Vedere a' miei tempi l'Induni, il Focosi.... Vedere
l'Emanuele Filiberto che getta ai piedi dell'ambasciatore spagnuolo le
insegne del Toson d'oro!

Il chiacchierio di due ragazze passò sopra alla voce del brontolone.

— .... il basso della gonna filettato di bianco.

— E i bottoni bianchi.

— No, neri.

— Meglio bianchi.

Le signorine Lamberti trasalirono all'improvviso. Qualcuno aveva detto:
“Il premio....„ Ma non poterono udire altro. Elvira, tacitamente,
infilò il suo braccio sotto il braccio di Anna.

Giunsero infine alle ultime sale. Un drappello di giovani mascherava il
quadro di Flavio, tanto che sembrava poco possibile potersi avvicinare.
Anna tuttavia che era più alta della sorella si sollevò un istante
sulla punta dei piedi e ricadde subito, stringendo nervosamente il
braccio di Elvira. Aveva visto il cartello del premio affisso sul
quadro.

— Lascia vedere anche a me, — disse Elvira con voce velata da insolita
commozione.

Tremanti, felici, pallide, le due sorelle bevettero insieme a quella
larga onda di gioia. Si parlava molto e forte intorno a loro, ma non
erano più in grado di intendere nulla. Appena se videro, e confusamente
anche questo, il signor Pompeo ritto accanto alla tela premiata
sorridendo al pubblico con benevolenza.

— Andiamo, — mormorò Anna.

Rifecero una sala o due, ma il bisogno dell'aria pura le portò ben
presto nel piccolo giardino della Mostra il quale era stato per
la circostanza provveduto di fiori e di alte felci che aggruppate
artisticamente davano per gli occhi l'illusione della frescura. Si
erano da poco accomodate sopra una panchina, in un cantuccio discreto e
ombroso, quando Flavio venne a raggiungerle.

Il povero fanciullo raggiava tutto attraverso una velatura indefinibile
di mestizia rimastagli dalla sua triste infanzia e che il successo
non poteva cancellare interamente. Egli aveva inoltre quella vera
modestia che fa del trionfo un piacere raccolto, che lo sottrae alle
manifestazioni turbolente e chiassose per innalzarlo ad una specie di
rito intimo, quasi ad un patto religioso e solenne coll'anima.

— Suo, suo, tutto suo! — Alludendo al trionfo così Flavio rispose
stringendo la mano di Anna, turbata anch'essa e felice, eppure mesta
di una mestizia che anzichè essere in lei l'ombra del passato sembrava
un'oscura prossima minaccia.

Elvira indugiava a parlare. Col busto per metà rovesciato
sull'appoggiatoio della panchina fissava Flavio con uno sguardo
ardente, insolito in lei, che non tardò ad esercitare sul giovane
una singolare potenza di attrazione. Ella era in quel divino momento
della giovinezza che conferisce ad ogni cosa viva il massimo della sua
potenza. Per quanto casta e severamente educata, ed anche innocente,
usciva da tutta la sua persona un impetuoso fascino di desiderio.
Flavio lo sentiva, e nello stato di sovreccitazione in cui trovavasi
gli riusciva impossibile la difesa. Si guardavano così, rapiti, colle
pupille molli di involontarie seduzioni.

Quel silenzio parve ad Anna insopportabile; volle romperlo in qualche
modo e incominciò a volgere a Flavio una quantità di domande la cui
volubilità era troppo palese perchè ella stessa non avvertisse un senso
di stonatura. Avrebbe allora voluto muoversi, riprendere la passeggiata
affannosa in mezzo ai quadri, ma si erano appena sedute ed Elvira
sembrava stanca assai. Guardandola in quella sua posa languida, col
momentaneo pallore che le ingentiliva il volto, col busto giovanile
fasciato di rose e il collo nudo emergente nel trionfo della linea
che nessuna orma di tempo aveva ancor tocca, ne subì suo malgrado il
misterioso impero. Sua sorella le apparve in quell'istante più che mai
straniera ma armata di invincibili diritti. Piegò il capo e seguendo
distrattamente cogli occhi il disegno della ghiaia per terra cadde in
un profondo silenzio.

Un'orchestrina mascherata da un gruppo di felci gigantesche eseguiva
un'aria dell'_Orfeo_. Le note delicatamente appassionate cadevano nel
piccolo giardino non ancora invaso dalla folla, dove aliava un fresco
odore di azalee appena dischiuse, dove il caldo greve ancora ma non
contaminato conciliava un soave torpore sognante.

— Come si sta bene qui! — sospirò Elvira a fior di labbro.

Nello stato di sensibilità acuta in cui si trovava Flavio, coi nervi
vibranti, la fantasia in tumulto, tutto il suo essere sollevato
da un'onda di vita, anche quelle semplici parole si vestirono di
imagini dolcemente accese quali fiaccole sul limitare di un sentiero
nuovo, sconosciuto e tentante. Gli occhi di Elvira erano quel giorno
straordinariamente larghi, natanti in un'ombra violacea di una
morbidezza sofferente e voluttuosa e si attaccavano a quelli del
giovane con un lungo, insistente richiamo, con bagliori inconsci di
febbricitante.

— Temo — continuò Elvira sorridendo di un sorriso infantile — che i
suoi ammiratori vengano a rapirla.

— Non è facile, — balbettò Flavio senza sapere molto quel che si
dicesse, invaso come era da un dolcissimo turbamento.

Quando Anna sollevò gli occhi li vide stretti in un colloquio di
brevi parole: brevi e interrotte come le parole che si erano scambiate
poche ore prima a casa e che non aveva potuto comprendere. Vide pure
il braccio destro di Elvira, dal quale ella aveva tolto il guanto,
abbandonato sulla spalliera in vicinanza di quello di Flavio e benchè
l'atto fosse giustificato dalla lunga confidenza, Anna ne ricevette
una impressione disgustosa. Deviando lo sguardo avvertì la singolare
animazione degli occhi di sua sorella.

— Stai meglio, mi pare?

— Sì, molto meglio. Era il caldo eccessivo delle sale che mi opprimeva.
M'è rimasto un po' di cerchio alla fronte, ma passerà anche questo.

Senza volerlo Anna tornava a guardare il braccio nudo di Elvira.
Avendo fatto un movimento per accomodare il cappello la manica le era
scivolata in alto scoprendo per un istante il gomito.

— Dov'è andato a finire il tuo guanto? — domandò Anna con calma.

Elvira e Flavio si mossero insieme per cercarlo; esso cadde dalla
panchina e Flavio lo raccolse prontamente ridendo.

— Non sarà quello della sfida, — gli disse Elvira a bassa voce.

Flavio rise ancora senza rispondere. Cingeva entrambi una zona
luminosa, calda di invisibili correnti, dove sbocciavano le loro tenere
giovinezze come fiori che il sole ha raggiunti. Anna pensò che riso e
parole si riferivano senza dubbio a qualche loro precedente discorso
e fu presa da un sentimento penoso di umiliazione che la ripiombò nel
silenzio. Ella sentì in quel momento l'amarezza della vita che passava.

                             . . . . . . .

La folla riversandosi ora nel piccolo giardino li fece fuggire. Elvira
dimenticò ancora il suo guanto e intanto che Flavio tornava indietro a
prenderlo Anna disse con una certa impazienza:

— Ma dovresti rimetterlo una buona volta!

Dolcemente Elvira ubbidì, infilando le dita del guanto ad una ad una,
finchè rimase il solo pollice che fece sparire con un movimento rapido
spingendo il braccio in avanti e tendendolo così per qualche secondo,
bianco e nudo, nella luce del sole che ne indorava la leggera pelurie.

— Come sono sottili gli abiti delle donne! — esclamò ingenuamente
Flavio, fissi gli sguardi sulla manica di Elvira.

— Le piace questo?

— Molto. Fin dal primo istante che lo vidi mi colpì il disegno del
trifoglio. È leggiadrissimo.

Anna aveva un abito simile nella stoffa e nel disegno: diverso
solamente per il colore che le era parso troppo giovanile. Ma Flavio
non se ne era accorto.

— Prima di andarcene vogliamo vedere il quadro un'ultima volta? — disse
Elvira con grazia provocante, mostrando un interesse che toccò Flavio
nelle più intime fibre dell'amor proprio.

Dinanzi al quadro Elvira si appassionò, si esaltò quasi, trovando
parole ardite, dolci, profonde, misteriose, le quali finirono di
versare nelle vene del giovane la turbatrice ebbrezza del più capzioso
dei liquori.

A un tratto impallidì, aggrappandosi alla parete, coll'occhio che
accennava a spegnersi, tutto il corpo preso da un subitaneo languore.
Anna e Flavio la sorressero, ma si riebbe subito. Accettò nondimeno il
braccio di Flavio per uscire dalle sale.

Giunti a casa fu consigliata di coricarsi perchè si reggeva a stento.
Ella non ne volle sapere, assicurando che un po' di riposo in libertà,
sul terrazzo, l'avrebbe rimessa completamente. — Quando però fu l'ora
del pranzo la debolezza era aumentata.

— È il caldo — andava dicendo a chi insisteva perchè si mettesse a
letto. Intanto le durava negli occhi quella strana fosforescenza e nel
fondo delle occhiaie si addensava l'ombra violacea.

Volle prendere il suo posto a tavola, ma non toccò cibo. Lagnavasi
ancora del caldo e parlava, parlava animatamente della Mostra, del
premio, delle persone incontrate. Anna la osservava con inquietudine.

Subito dopo pranzo scese Flavio.

— Non va troppo bene, — gli disse Anna nel vano dell'uscio. — Vorrei
chiamare il medico.

Flavio si turbò.

— Speriamo non sia nulla di grave, — soggiunse Anna avvedendosi
dell'impressione fatta.

— È sempre grave per me ciò che le riguarda, — rispose Flavio
semplicemente.

Elvira era ritornata sul terrazzo. Quando vide Flavio gli sorrise con
grande dolcezza e gli fece posto accanto a sè.

— Senta la mia mano. Anna pretende che abbia la febbre.

Flavio le prese la mano.

— E senta qui! — gli tese la fronte. — Scotta?

Flavio non disse nè sì nè no, temendo di spaventarla, ma il suo sguardo
cercando quello di Anna lo tradì.

— Sono dunque ammalata davvero? — esclamò Elvira, — e domani che si
doveva andare in campagna!

— Giorno più, giorno meno, non importa, — disse Anna in tono
conciliativo. — Andremo dopodomani.

Parlarono un po' di tempo di boschi, di montagne, di sentieri ombrosi,
di escursioni da farsi tutti e tre insieme, perchè Flavio doveva andare
a trovarle. Elvira se lo fece promettere ripetutamente. A poco a poco
però l'ardore del conversare le venne meno, il corpo le si piegava
spossato, affranto.

— Vieni a letto, — le disse ancora Anna. — Vieni!

Questa volta non oppose resistenza. Si accommiatò da Flavio gettandogli
uno sguardo umido e ardente e sorretta dalla sorella si trascinò fino
alla sua cameretta attigua alla camera di Anna.

Non aveva nemmeno più la forza di spogliarsi. Anna dovette slacciarla,
ritirarle gli abiti ad uno ad uno, coricarla al pari di una bambina.
Era la prima volta che Anna si trovava in un contatto immediato con
Elvira e per quanto una pietà gentile le consigliasse quell'aiuto
non poteva vincere in se stessa il ribrezzo della di lei carne.
Perfino dalle vesti di lei, ammucchiate sul tappeto, saliva alla sua
sensibilità irritata un'impressione di nausea che la faceva soffrire
nell'intimo delle viscere, per cui sollevò rapidamente il cumulo della
biancheria ricacciandola in fondo della camera.

— Brucio, — diceva Elvira, e questa parola ripetuta ad intervalli con
voce fioca era la sola che ella ormai pronunciasse.

Anna propose di non affrontare la notte senza udire il consiglio del
medico.

— Sì, sì, — rispose Elvira, — chiamalo e che mi faccia guarire presto!

Durante l'aspettativa si assopì lievemente. Anna, che la vide chiudere
le palpebre, allontanò il lume perchè potesse riposare e oppressa ella
stessa dalle fatiche della giornata, si appoggiò al davanzale della
finestra respirando l'aria a larghe ondate.

“Non sarà nulla certamente„, pensava sprofondando le pupille nel vuoto
oscuro. “Un po' di stanchezza, l'afa di oggi, la commozione.... Era
vera commozione? Ma perchè? Lo aveva ella amato fin da piccino? Lo
aveva protetto quando gli altri lo deridevano? Aveva ascoltate le prime
voci di quell'anima così tenera e così sensibile? Si era fatta il suo
pensiero e la sua coscienza?... O non lo aveva invece sempre deriso e
disprezzato? Perchè dunque sarebbe commossa lei? Perchè?„

Un gruppo di affanno le strinse la gola. Tutte le scene della giornata
le sfilarono davanti: le parole, i silenzi, gli sguardi, i sorrisi.
Egli aveva ventun anni e lei diciassette....

“Come riposava ora tranquilla! Non sarebbe nulla certamente,
tuttavia....„

Una rapida visione di giovani vite troncate sul fiore le attraversò la
memoria.... Sobbalzò, i suoi polsi batterono un istante con violenza;
il cuore le si volle schiantare contro le braccia conserte.

“Nulla: non sarà nulla!„ disse a voce alta quasi per combattere un
incubo — e chiuse le persiane con precauzione per non svegliare la
dormente.



Per quanti giorni, per quante notti il tifo tenne sospesa la sua
orribile falce sula vita di Elvira! la ingorda falce grondante di tanto
sangue giovane. Finalmente la febbre era cessata. Se non riappariva
nella ventitreesima notte l'ammalata poteva considerarsi salva.

— Guarirà! guarirà!„ affermava Anna con gli occhi ardenti nelle
guancie infossate, con una eccitazione nervosa che teneva essa pure
in uno stato quasi febbrile. Anche quando gli altri, sfiduciati,
temevano, Anna ripeteva insistentemente con una specie di furore,
quasi prevenendo un'accusa: “Guarirà„. E rammentava tutte le malattie
sorpassate da Elvira nella puerizia; una scarlattina delle peggiori, la
difterite, che più? non era ella caduta, ai primi passi, per tutta la
lunghezza della scala senza farsi il benchè menomo male?...

Flavio non esprimeva alcun giudizio, ma i suoi silenzi pieni di
angoscia e le lunghe soste al capezzale dell'inferma avvincevano con
forza sempre maggiore la sua anima all'anima della vecchia casa ancora
una volta piangente. In qual modo non avrebbe egli amata la dimora
che racchiudeva tutto il suo mondo, se alla trama dell'amore passato
ogni ora aggiungeva un filo di più? se egli non si sentiva vivere che
sotto lo sguardo di Anna e nella vicinanza dolcemente turbatrice di
Elvira? La malattia della fanciulla, scoppiata nel giorno stesso che la
commozione del premio lo investiva, preceduta dalle inconscie seduzioni
delle loro giovinezze, ammantava di un carattere sacro l'attrazione
naturale dei sensi. Egli considerava Elvira come la predestinata, colei
che doveva unire per sempre il suo destino al destino dei Lamberti e
curvo sul letto dove ella soffriva spiava trepidamente le fasi della
malattia con una attitudine sicura dove già delineavasi l'idea del
possesso.

Quella sera, dopo la sentenza del medico, Flavio indugiava più che mai
ad accomiatarsi. Poche ore ancora di angoscia, di aspettativa, e quelle
ore doveva passarle solo, nella sua camera, lassù al secondo piano dove
tante notti egli aveva già vegliato spasimando.

— Se rimanessi qui.... con lei? — aveva detto ad Anna.

Ma prima ancora che Anna rispondesse comprendeva la necessità di
lasciarle qualche ora di riposo.

Lui partito, Anna si soffermò alcuni istanti nella camera dell'inferma
per prendere gli ultimi accordi colla suora di guardia. Elvira dormiva,
tranquilla, colle lunghe treccie sciolte sul guanciale, le braccia
fuori della coltre, velate appena dalla tela sottile della camicia
da notte che si arrestava passato il gomito con una arricciatura
di trine. Non era più il braccio rigoglioso che sfuggendo al guanto
sembrava sfidare la luce nella procace sicurezza della sua nudità;
era un povero braccio scarno, madido di sudore: Anna guardandolo lo
confrontò macchinalmente colle proprie braccia. E tornò a sentire il
ribrezzo di quella carne nuda, perseguitata dall'odore straniero che
emanava e da quell'altro odore preferito da Elvira, l'odore molle e
scipito d'eliotropio che trovavasi in tutte le sue biancherie e che
nell'ambiente chiuso, tra la fuga sottile degli eteri schierati sul
tavolino, metteva una nota bassa leggermente nauseabonda.

— Dio le fa la grazia, — disse la suora, — non vede come riposa in pace?

Metodicamente, colla calma dell'abitudine, la suora prese una boccetta
di fra le tante che erano sul tavolino e ne versò alcune goccie in un
bicchiere; poi andò a riporre la boccetta sopra una mensola riflettendo
a voce alta:

— È meglio. Uno sbaglio è subito commesso.

Anna volle guardare la boccetta che la suora aveva creduto di non
confondere colle altre. La prese in mano e vide che portava un
cartellino con sopra una testa da morto.

“È un calmante„, pensò, rimettendo a posto la boccetta con un istintivo
movimento di repulsione; poi si mosse in punta di piedi.

Era il tocco. Se avesse potuto dormire quattro ore, almeno le quattro
ore che la separavano dall'alba! Da molto tempo il sonno le era
diventato ribelle. Si spogliò tuttavia e si pose a letto, provando
l'istantaneo sollievo degli abiti sciolti e delle lenzuola fresche che
le conciliarono a tutta prima un soave torpore dove i suoi nervi si
distesero e la sua fantasia si acchetò beneficata da un pietoso oblìo.
Ma la fiammella del pensiero non riusciva a spegnersi interamente.

Attraverso le nebbie del sonno, l'angoscia dell'idea fissa la
martellava nella forma inconsistente dell'incubo. Si sentiva premere
il cuore da due mani invisibili, mentre un riso schernitore usciva
dalle tenebre senza voce e senza labbra come il riso di uno spettro.
E un sogno delineavasi. Ella non aveva riposta la boccetta del veleno
sulla mensola, bensì sul tavolino, insieme alle altre; la suora,
sbagliandosi, aveva dato il veleno ad Elvira. Una inchiesta era stata
aperta e si sapeva che lo sbaglio veniva da lei. — Vero sbaglio?...
Vero sbaglio?... — le chiedevano. Una visione raccapricciante
della Corte d'Assise e dei giudici le sfilò davanti. Il cuore le si
schiantava più che mai stritolato dalle invisibili mani; l'oscuro
riso, fischiando, gridava: — Avvelenatrice. — E quella parola sorgeva
dalle tenebre in caratteri di fuoco, si avanzava lampeggiando, la
investiva, la copriva tutta. Ora non era più una parola, era un volto:
un terribile volto sconosciuto che somigliava a Elvira.

Mise un grido e balzò a sedere sopra il letto, colle pupille sbarrate,
ansimando. Due rivoletti di sudore le scendevano da una parte e
dall'altra delle tempie, mentre una sensazione di gelo la paralizzava
nella linea del dorso obbligandola a tenere la testa eretta e fissa in
una attitudine di stupore. Riconobbe a poco a poco che si trovava nella
sua camera; guardò senza vederle le pareti istoriate, la finestra, il
lavabo; allungando le braccia le sue dita si impigliarono nei trafori
del merletto che ornava la coperta. Così, muta nel velo delle ombre,
Anna assistè gradatamente allo sciogliersi dell'incubo, allo sparire
del fantasma, al risorgere della propria coscienza veggente e sicura.
Era libera, era monda.

Ricadde supina chiudendo gli occhi.

Ma il sonno non tornava. Una inquietudine, dapprima leggera, le faceva
battere i polsi adducendovi un fastidioso prurito che il caldo e
l'afa della notte non tardarono a rendere insopportabile. Voltandosi
e rivoltandosi pensava: “Sono sicura di aver messa la boccetta sulla
mensola?„ E si immaginava di non averla messa, di addormentarsi
placidamente e di venire svegliata dai gemiti di Elvira agonizzante.
Allora faceva uno sforzo di mente per ricordarsi con esattezza il
movimento della sua mano quando aveva deposta la boccetta. Non vi
poteva essere alcun dubbio; risentiva ancora nel palmo la sensazione
di sfregamento contro la mensola di legno e rammentava l'idea che le
era allora balenata di sostituirla, alla guarigione di Elvira, con una
mensola di porcellana, di fabbrica fiorentina, più elegante e più gaia.

Posava qualche istante su queste visioni liete, sulle prime passeggiate
che farebbero insieme, sulle prime visite; ma lo stesso eccitamento
della fantasia in cerca di immagini gioconde le accresceva l'insonnia.
A un tratto il dubbio la riprese con violenza: “E se mi fossi
sbagliata?„

Ciò che la turbava più che tutto era quella persistenza nel figurarsi
la morte di Elvira; nel pensare che l'aveva avuta sempre presente, che
le era in certi istanti sembrata quasi necessaria, e in fondo a quel
continuo dubbio vide una tentazione mostruosa.

Dormire in tale stato non era più possibile. Accese il lume, scese dal
letto, si coprì appena con una vestaglia leggera e lasciando il lume
in camera propria entrò in quella di Elvira rischiarata da una fioca
lampada. Le sue sottili pianelle non producevano alcun rumore ed ella
camminava così leggermente movendo a guisa di stelo l'esile persona che
il suo passaggio non spostò neppure una particella d'aria. Solo quando
fu presso al letto di Elvira la suora che teneva le palpebre chine sul
rosario le sollevò con lentezza mormorando:

— Riposa ancora.

Anna fece scorrere le dita sulla fronte della sorella. La suora disse:

— Non c'è (alludeva alla febbre). — Dio le fa la grazia.

Anna girando gli occhi verso la mensola riconobbe la boccetta del
veleno e trasse un lungo respiro. La suora aveva reclinate le palpebre
sul rosario.

“Pure„, pensò Anna ricordandosi le parole del medico “del tifo non si è
mai sicuri fino a guarigione completa. Se il delirio la riprendesse? La
suora mi sembra stanca. Molti ammalati nel delirio sono sfuggiti alla
sorveglianza. La suora potrebbe addormentarsi, non sarebbe una cosa
straordinaria. Nemmeno sarebbe straordinario che Elvira stessa movesse
a prendere quella boccetta. L'ha proprio di contro a lei, a' piedi del
letto„.

Il sangue le diede un tuffo. “Io non ne avrei colpa„, mormorò. “Nessuno
ne avrebbe colpa„.

Fece alcuni passi verso l'uscio, poi retrocesse titubante. Non
sarebbe meglio levarla anche dalla mensola? Portarla fuori di camera
addirittura?... Oh! ma tutto ciò era insopportabile alla fine. Prese
una decisione violenta ed uscì, dritta, movendo a passi risoluti per la
casa tutta aperta nel silenzio della notte d'agosto.

Come era tiepida la notte! e profonda e misteriosa. Dalle finestre
spalancate l'argenteo chiaror lunare entrava a illuminare la lunga fuga
delle stanze, così alte sotto i loro soffitti a vôlta, nella imponenza
maestosa ed elegante dei grandi usci fiorati tra gli stipiti d'oro
dolcemente luccicanti nella penombra.

Sul corridoio che separava l'appartamento in tutta la sua lunghezza
e dove la luce penetrava più scarsa Anna gettò appena uno sguardo,
ma non le parve vuoto. Le orme leggere delle sue bisavole passanti
e ripassanti nell'amoroso affaccendamento di massaie intente ad
accrescere il benessere della casa, avevano lasciato un soffio quasi
impercettibile di operosità onesta e serena che sembrava cingere di
una perenne vigilanza i vasti armadi di legno d'acero addossati alle
pareti; e brevi orme di bambini narravano pure i giuochi dell'infanzia,
le rincorse, i fuggi fuggi accompagnati da strilli e da celie, quando
la vita è così lieta nell'età beata che ignora. Ecco le sale, ecco il
tinello, ritrovo abituale della famiglia.

Il piano, grandissimo e chiuso, appare come una macchia nera nei
riflessi cupi del mogano. Tutto ingiro le poltrone memori, il tavolino
amico, le ceramiche dai suggestivi colori, l'acqua degli specchi
rompenti il fondo cupo delle pareti con visioni di stagni fantastici
dove i mobili vengono riflessi in forme strane e nuove diffondono la
sensazione di una vita arcanamente sorta nelle ore sacre al mistero,
quando attorno ai vivi addormentati vagolano le ombre di coloro che
furono, invincibilmente attaccate al posto dei loro odî e dei loro
amori. Non ombre materiate in paurosi aspetti, non fantasmi quali se li
rappresentano le piccolette immaginazioni dei bimbi, ma solchi ardenti,
ma traccie rimaste sulle cose, non visibili, eppure incancellabili;
labbra, mani, occhi che baciarono, che toccarono, che videro;
inesorabilmente, eternamente legati agli atomi sopravviventi alla
memoria.

Entrando nella camera che fu di suo padre, Anna si arresta sulla
soglia. La luna vi batte in pieno e il raggio che attraversa il posto
dove soleva stare Gentile Lamberti è di una intensità così palpitante
che Anna vi immerge gli sguardi, affascinata.

— Oh! anima, anima! — mormorò religiosamente, avanzandosi con un
passo cauto, quasi temesse di interrompere un altissimo mistero. E
il silenzio era profondo, poichè la notte incombeva nel suo maggior
incanto e neppure lontanamente si udiva alito di vita. — Padre mio! —
disse ancora Anna, come se qualcuno potesse intenderla, movendo verso
quel raggio di luna, aspirandolo col cuore dilatato e colle labbra
aperte. — Io soccombo! — disse ancora questo, lasciandosi cadere
con tutto il corpo sullo scrittoio di suo padre, i gomiti appoggiati
innanzi e la testa fra le mani.

Il raggio di luna la accolse, la investì tutta, il bel volto
addolorato, le belle membra stanche nell'abito bianco; tutta la persona
investì dalla testa al lembo estremo, fluido al pari di una carezza,
vivo; ed Anna si pose a singhiozzare dolcemente come se l'esile mano di
suo padre le stesse ancora sopra, tenera e scottante nel palmo; come se
i suoi occhi buoni la stessero a riguardare e la sua voce uscisse calma
e profonda a pronunciare parole gravi vestite di mitezza.

Il terribile male di cui soffriva, che le era fino allora rimasto
ignoto, traboccò in quell'ora di supremo abbandono. Anna vide chiaro
nel proprio cuore. Amava Flavio. Sollevò la fronte con lentezza,
quasi arrossendo, nuova alla gran passione. Davanti a lei, sulla
parete illuminata dalla luna, il ritratto di sua madre le apparve ad
un tratto muto e senza sguardo. Oh! quella posa addolorata, umile,
quasi implorante da tanti anni l'oblio, quella posa di anima chiusa
e piagata, là, in quell'ora, in quel grande travaglio d'ogni suo
sentimento, mentre nessuno la sorreggeva, nessuno la consigliava, oh!
quelle pupille materne chinate davanti alle sue.

                             . . . . . . .

— Perdòno, perdòno, madre mia!

Anna si trovò in ginocchio davanti al ritratto, penetrata da una così
forte commozione che il petto le si schiantava fra le lagrime. Tutto
scioglievasi in lei; fierezza, sdegno, odio; scioglievasi con lentezza,
dolorando, ferendo carni vive che resistevano, asportando dalle intime
viscere brani che si staccavano sanguinando, che non si sarebbero
ricongiunti mai più all'insieme del suo essere, che dovevano sanarla,
purificarla attraverso quel grande spasimo d'amore, poichè ora sapeva
che cosa vuol dire amore.

Pensare che non aveva mai amata sua madre! che le era sfuggito
completamente il mistero di quella esistenza dove pure si erano
agitate, come nella sua, oscure battaglie, dolori ignoti, sacrifici
che ella non poteva nè comprendere nè giudicare, che solo esigevano da
lei un severo rispetto. E le sofferenze degli ultimi anni! la lunga,
ascosa, torturante agonia dell'abbandono.... e il rimorso...., e il
lento disfarsi della persona illanguidita! Chiudendo le pupille la
vedeva ancora, attraverso vent'anni di sepolcro, aggirarsi per la casa,
pallida, sottile, evanescente, il volto scolorito, il sorriso privo di
luce.... e quegli occhi, quegli occhi senza sguardo!

Sempre in ginocchio, andava scrutando sul ritratto il volto di sua
madre. Come era melanconica la fronte! Quale dubbio angoscioso le
palpebre abbassate gettavano sulla guancia rigata da un solco! Povera
madre! Le pareti sapevano, tutta la casa sapeva. Oh!... Balzò in piedi.
Tutta la casa sapeva.

Si guardò attorno tremando, presa da un brivido sacro. La lampada
silenziosa della luna rischiarava ogni oggetto lasciando poco spazio
alle ombre che si addossavano mollemente negli angoli proteggendo il
mistero, ricacciandolo nel vano degli usci spalancati sopra le tenebre
delle altre stanze dove l'astro non penetrava, dove era il respiro
invisibile del passato.

Un pensiero nuovo attraversò la mente di Anna. _Forse anche suo padre
sapeva_. Il cuore le si strinse per ineffabile strazio. Come avrebbe
voluto che qualcuno potesse risponderle! Ma il silenzio sembrava esso
rispondere, quel silenzio calmo e solenne delle cose morte, più potente
di qualsiasi parola. Il silenzio di suo padre e di sua madre era
ancora in quelle pareti, in quei mobili, in quegli specchi che avevano
riflesso ogni movimento dei loro volti, in quei ritratti che dei loro
volti perpetuavano la linea e l'espressione e che tacevano. Il silenzio
era nell'aria, era nella luce, era in quella luna immobile affacciata
alla cornice del cielo e muta.

— Parlate! — disse Anna alle tenebre raccolte negli angoli, vanenti
nel corridoio, inseguendole per il lungo andito colle braccia tese,
sentendole cedere e dileguarsi in una tacita fuga di fantasmi. Il suo
passo stesso, il suo leggero passo non destava alcun rumore nella casa
che a tutte le angoscie, a tutti i sospiri di Anna sembrava ripetere:
“Silenzio!„

E al di là della casa, oltre gli orti, nella massa degli edifici che
formavano la gran città dormente sotto il raggio della luna, quanti
drammi occulti si svolgevano angosciosamente in silenzio perchè così
vuole l'oscuro segreto della vita!

Anna cedette, affranta. I discorsi che Gentile Lamberti aveva tenuti
alla figlia prediletta sulla elevazione dei sentimenti, sulla loro
applicazione alle energie superiori, le tornavano in mente con
una precisione che nello stato d'animo in cui si trovava doveva
necessariamente assumere il carattere di un misterioso avvertimento.
Appunto perchè ella era _la figlia_ le spettava esclusivamente
l'obbligo di continuare l'opera. E perchè quest'opera le appariva
nè grata nè gioconda doveva rinnegarla? Le aveva egli mai parlato di
ebbrezza raggiante, di appagamenti compiuti, o non era invece stata
tutta la sua vita una predicazione di sprezzo per ciò che i volgari
chiamano felicità? Non era ella stessa penetrata, convinta di queste
dottrine? Non le erano sembrate ammirabili quando le sue passioni
non si trovavano in giuoco, quando cioè non aveva alcun merito a
professarle? E doveva nelle sue mani frangersi la intatta tradizione
dei Lamberti? Doveva proprio lei venir meno al còmpito? Perchè un'onda
impura si era a tradimento mischiata al nobile lignaggio, doveva ella
lasciarsi sopraffare da quell'onda, divenire a sua volta impura e
volgare? Non sarebbe stata questa la vittoria del nemico? l'orgoglio e
l'amore la dominavano; ma quale conquista più degna del suo orgoglio,
quale sacrificio più degno del suo amore che il trionfo assoluto d'ogni
risentimento personale per la casa, per il nome, per la grande memoria
di Gentile Lamberti? Non è ciò che le chiedevano le vecchie mura, le
ombre, e suo padre e sua madre, a lei, Anna, a lei?...

E lei stessa, quando dinanzi alla propria coscienza si era assunta la
responsabilità di aprire la lettera diretta a sua madre, non ne aveva
accettate tutte le conseguenze, qualunque esse fossero? Era ben stata
allora superiore alle convenzioni; bisognava ora essere superiore agli
avvenimenti. A che servirebbe nascere forti tra i deboli, generosi tra
i vili, se quei medesimi ostacoli che fanno cadere gli altri dovessero
abbatterci, se misurandoci nella lotta disperata per la vita non ci
fosse dato di poter sollevare la fronte al di sopra di essi?

Anna fissò ancora intensamente il gruppo delle tenebre, non più
tremando questa volta, ma quasi in attitudine di sfida, aperte le
pupille e sbarrate come se fra quelle ombre famigliari la temuta ombra
dello Sconosciuto volesse tentarla. E si sentì grande, si sentì forte.
Eretto il capo nell'immobile raggio lunare, ella ascoltò palpitare in
sè stessa la rinata anima di Gentile Lamberti.

Una dolcezza somma la invase, la penetrò. Le parve che morbide braccia
la cingessero cercandole il cuore con una tenerezza immateriale.
Ricordava ella mai un abbraccio di sua madre? Così doveva essere
l'abbraccio di una madre. Lagrime soavi, ristoratrici, le bagnavano
le palpebre. Anna le sentiva, prima calde, raffreddarsi a poco a poco
sulle guancie. Una impressione di freschezza la prese pure lentamente
alle spalle. Guardò verso il terrazzo; la luna era scomparsa. Varcò la
soglia e sull'ultimo lembo di cielo le apparve l'aurora.

In quel momento si udì chiamare per nome. Era Flavio.

— Salva! — esclamò Anna appena la vide.

Il giovine venne a raggiungerla sul terrazzo, già pallido per la notte
insonne, reso più pallido dalla commozione.

— Ha sempre riposato — soggiunse Anna. — È senza febbre. È salva.

Il volto del giovine intanto passava per tutte le gradazioni del color
roseo.

— Come l'ama! — pensò Anna.

Sedette sul muricciuolo perchè si sentiva immensamente stanca. Ma anche
Flavio la osservava, colpito dalla espressione di patimento visibile in
tutta la persona di lei, quel misterioso patimento che gliela rendeva
così profondamente cara, che già da qualche tempo la minava ma che
appariva allora raddoppiato.

— Soffre? — chiese con uno sguardo intenso di tenerezza, mettendosele
quasi ai ginocchi nell'attitudine intima ed implorante di quando era
fanciullo.

Anna scosse il capo dolcemente senza rispondere. Guardava al di là
degli orti la linea del cielo che si andava imporporando.

— Non ha dormito questa notte?

Nuovo cenno negativo.

— Come tutto contribuisce ad unirci, le gioie e i dolori! Io vegliando
pensavo a lei che vegliava.

Anna gl'immerse gli occhi negli occhi. Era vero. L'aveva amata prima,
amava l'anima sua. Era lei che amava in Elvira.

Flavio, ingannandosi sull'ostinato silenzio di Anna, le chiese turbato:

— Non mi crede?

— Oh! Flavio.

La traboccante dolcezza ch'ella pose nel pronunciare il di lui nome
diede ardire al giovane.

— Io lo credo che lei mi vuol bene. Questo affetto fu il raggio della
mia triste adolescenza, fu ed è la fede della mia giovinezza. Ignoro
che cosa sarei diventato senza di lei. So che lontano da lei non potrei
vivere.

Quale delizia e quale malinconia insieme a udirlo parlare così! Non
erano sentimenti nuovi che egli le esprimeva, ma ripetuti in quell'ora
mistica del giorno che sorgeva, nella pace solenne della casa ancora
addormentata, mentre si trovavano soli, forse soli per l'ultima volta,
era un tale soavissimo strazio per Anna che tutte le sue fibre ne
tremavano. Stettero per un po' di tempo muti, mentre intorno a loro si
destava gradatamente la vita nelle fronde degli orti mosse dalla brezza
mattutina, negli indistinti pigolii dei nidi, nel fruscìo occulto dei
cespugli, nella luce che scialba dapprima si veniva man mano accendendo
di colorazioni intense.

— Le vorrei dire una cosa, — disse Flavio.

Anna rispose precipitosamente:

— La so.

Flavio non parve sorpreso. Non c'era forse fra di loro una intima
comunicazione, un accordo meraviglioso di sensazioni che rendeva
superflua quasi sempre la parola? Con un ritorno ingenuo alla
sua lontana infanzia egli appoggiò la fronte sui ginocchi di Anna
mormorando:

— Saremo vicini sempre.

Anna rimosse delicatamente dai suoi ginocchi la fronte di Flavio,
sollevandosi per metà dal muricciuolo e mostrandosi intenta allo
spettacolo meraviglioso del sole nascente. Tutto sfolgorava oramai; i
tetti, gli alberi, i vetri delle finestre, i muri bianchi del convento,
le punte metalliche dei parafulmini. Le campane scioglievano in larghe
onde i loro concenti: alcune finestre si aprivano. Anche il terrazzino
del vecchio scettico si aperse ricevendo i primi raggi del sole. Che
divina cosa la vita! Respirare, muoversi, ammirare, adorare, darsi,
slanciarsi tutti interi e appassionatamente verso la invisibile forza
che ci attira in alto!

Per una di quelle misteriose intuizioni che hanno le persone
estremamente sensibili, Flavio si trovò avvolto nella commozione
della sua amica; la parola “amore„ non presentavasi alla sua mente, ma
l'intima essenza dell'amore vibrò in tutto il suo essere ed egli ebbe
un fremito simile a quello del viatore che pur senza vederlo sente la
presenza dell'abisso.

— Sorella mia! — disse prendendo una mano di Anna con tale rispettosa
dolcezza che parve a lei si compisse un rito solenne. Ella assentì,
religiosamente, voltata ancora la testa a guardare l'orizzonte in modo
che Flavio ne scorgeva la linea del profilo purissima sullo sfondo del
cielo, rinnovantegli la sensazione di ansia dolce e tormentosa, come
di bene inafferrabile, che aveva provato tante volte accanto a quella
donna.

Poi Anna si chinò sul muricciuolo del terrazzo dove un piccolo fiore
spuntava tra le connessure delle pietre e spingendosi nel vuoto tentava
afferrarlo.

— Che fa? — disse Flavio con impeto, ritraendola dal pericolo. — Vede
bene che non si può.

— È vero, — soggiunse Anna a voce bassissima, — non si può.

I loro occhi tornarono ad incontrarsi profondi ed acuti. L'ineluttabile
destino che li aveva guidati a quel punto, così vicini, eppure non
congiunti, li circondava di una misteriosa malinconia dove era quasi
come un profumo d'orto chiuso in cui languissero delle rose non côlte,
e poichè lo stesso pensiero li dominava entrambi, palpitante ed oscuro,
Flavio si fece col volto presso al volto della sua amica a ciò minor
quantità d'aria possibile frastornasse il suono della sua voce:

— Non mi ha ancor detto se mi approva.

Le palpebre di Anna sbatterono un attimo sopra le sue pupille stanche.
Flavio che la osservava vide farsi più cupe le piccole rughe che le
circondavano l'occhio.

— Ho bisogno che il suo cuore sia con me — insistette Flavio.

Anna tese le mani istintivamente verso la casa come in un appello
supremo e rivide le larve, abbracciò in un punto solo passato ed
avvenire, quello che era e quello che doveva essere. Non aveva egli
ragione? Non era egli nella natura e nella verità? Tutto il resto
doveva perire.

Flavio, attento alle gradazioni del di lei pensiero, susurrò tremando:

— Ebbene?

Anna non guardò lui. Altri volti, altri occhi la attiravano nell'ombra.
Un sospiro appena uscì dalle sue labbra:

— Sia!

Non aggiunsero altro.

L'avvenimento decisivo delle loro vite si compiva così nella semplicità
austera dei loro cuori, pronubo il segreto che la vecchia casa chiudeva
nelle mura profonde e di cui Anna erasi fatta la pia vestale.

Sulla soglia del terrazzo intanto la suora appariva, calma e sorridente
sotto le bianche ali della benda verginale, annunciando lo svegliarsi
di Elvira.


  FINE.



OPERE DI NEERA

(Edizioni Treves).


  _L'Indomani_. In-8, con 27 disegni di U. VALERI
      e copertina a colori                         L. 5 —
  _Crevalcore_, romanzo                               7 —
  _Una passione_, romanzo                             3 50
  _La vecchia casa_, romanzo. Ediz. bijou             7 —
  _Duello d'anime_, romanzo                           8 —
  _Rogo d'amore_, romanzo                             7 —
  _Crepuscoli di libertà_, romanzo                    7 —
  _La sottana del diavolo_, novelle                   7 50
  _Vecchie catene_, romanzo. Con la biografia
      dell'autrice                                    3 50
  _Il romanzo della fortuna_                          5 —
  _Le idee di una donna_                              4 —



Nota del Trascrittore

Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo
senza annotazione minimi errori tipografici.





*** End of this LibraryBlog Digital Book "La vecchia casa" ***

Copyright 2023 LibraryBlog. All rights reserved.



Home