Home
  By Author [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Title [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Language
all Classics books content using ISYS

Download this book: [ ASCII ]

Look for this book on Amazon


We have new books nearly every day.
If you would like a news letter once a week or once a month
fill out this form and we will give you a summary of the books for that week or month by email.

Title: Cecco d'Ascoli - racconto storico del secolo XIV
Author: Fanfani, Pietro
Language: Italian
As this book started as an ASCII text book there are no pictures available.


*** Start of this LibraryBlog Digital Book "Cecco d'Ascoli - racconto storico del secolo XIV" ***


book was produced from images made available by the
HathiTrust Digital Library.)



BIBLIOTECA D'AUTORI ITALIANI.

Tomo XIII.


                            CECCO D'ASCOLI.

                    RACCONTO STORICO DEL SECOLO XIV


                                   DI
                            PIETRO FANFANI.

                   EDIZIONE ACCONSENTITA DALL'AUTORE.

                            Non cuivis lectori auditorive placebo:
                            Lector et auditor nec mihi quisque placet.



                                LEIPZIG:
                            F. A. BROCKHAUS.
                                 1871.



CENNI SOPRA PIETRO FANFANI.


Il nome di Pietro Fanfani è già tanto noto e venerato nella repubblica
delle lettere, che temo quasi di venir tacciato di arroganza
intraprendendo a scrivere alcune poche parole che devono servire in tal
qual modo di introduzione ad un suo libro. Onde scansare questa taccia
mi sia lecito di recare anzi tutto alcuni cenni sulla storia della
presente edizione dell'eccellente romanzo del gran filologo italiano.

Verso la metà dell'anno 1870 il Fanfani, cui piace onorarmi della
sua amicizia, mi era cortese di un esemplare della edizione del suo
_Cecco d'Ascoli_ fatta nell'anno medesimo a Firenze. Dopo averlo letto
e riletto non potei fare a meno di giudicare che questo del Fanfani
fosse un romanzo da porsi allato ai pochi buoni della letteratura
romanzesca italiana, e da porsi in ischiera coi _Promessi Sposi_ del
Manzoni, colla _Margherita Pusterla_ del Cantù, col _Niccolò de' Lapi_
di Massimo d'Azeglio e con altri romanzi di questo genere. Anzi, io
non dubitai un momento il _Cecco d'Ascoli_ essere in diversi riguardi
assai più bello dei romanzi or' ora nominati. Per dirne soltanto una,
quella lingua tanto bella, semplice, pura e schietta nella quale è
scritto il _Cecco_ tu la cercheresti invano altrove. In me si risvegliò
adunque il desiderio di veder stampato il libro in questa nostra
_Biblioteca d'autori italiani_, alla quale esso sarebbe stato di non
lieve ornamento. Ne scrissi adunque al Fanfani, il quale con quella
sua amabile modestia che è propria soltanto degli uomini veramente
grandi mi rispose: «Che quel libro sia ristampato a Lipsia lo terrei
per grande onore; e però le dò carta bianca rispetto alle condizioni
da porsi all'editore; il guadagno è sempre l'ultima cosa ch'io cerco.
Faccia dunque e disfaccia, certo di piacermi in qualunque modo.» I
patti furono stipolati senza veruna difficoltà, e stipolati che furono
il Fanfani mi scriveva di nuovo: «Avrei caro che la edizione la curasse
Lei; e che mi proponesse quelle altre correzioni che le paressero
bisognare, facendo poi sull'opera tutte le annotazioni, discorsi ecc.
che crederà meglio.» Quantunque occupato assai di altri miei lavori
letterarii accettai nondimeno prontamente la proposta di curare la
stampa, lieto di poter così in certo modo mostrare la mia gratitudine
verso l'egregio autore. Correzioni da proporre io poi non ne aveva,
neppur trovai che ci fosse uopo di annotazioni o discorsi. Ben si
avrebbe potuto fare un discorso storico e critico sopra l'infelice
Cecco d'Ascoli, l'eroe principale del romanzo; senonchè l'autore stesso
nel suo libro ne dice assai per i lettori dello stesso, e i dotti non
andranno a cercare ammaestramenti critici o scientifici in un libro che
vuol essere ed è popolare. Soltanto mi parve, che alcuni fra i lettori
del libro che non conoscono più che tanto la moderna letteratura e
filología italiana, avrebbero forse caro di fare un po' di conoscenza
col celebre autore del _Cecco d'Ascoli_, e che perciò alcuni brevi
cenni biografici non sarebbero fatica gittata al vento. Communicai
quest'idea all'autore e ne ebbi la sua approvazione; soltanto egli mi
pregava di non voler scrivere sopra lui in modo tale da offendere la
sua modestia. Questo desiderio m'indusse a premettere le osservazioni
qui sopra, dalle quali si vede che il Fanfani non richiese lui nè che
il suo libro si stampasse nella Germania, nè che vi si aggiungessero
cenni biografici, ma che egli condiscese soltanto amichevolmente al
desiderio da me espresso.

Tanto basti della _storia_ della presente edizione. Intorno
all'edizione stessa vi spenderò alcune brevi parole alla fine del
presente discorso. Sopra la vita e le opere dell'autore trascrivo
imprima quanto ne dice il _Pitrè_ a pag. 65-70 dei suoi _Profili
biografici di contemporanei italiani_ (Palermo 1864)[1], su cui il
Fanfani medesimo così mi scriveva: «Non so chi fornisse i materiali al
sig. Pitrè, ma sono _assai esatti_.» Il Pitrè dunque scrive:

«Nacque il Fanfani a Pistoja nel 1817, da famiglia piuttosto agiata
anzichè no. Maschio unico, fu educato assai amorosamente, e le carezze
gli nacquero a segno che nella prima età diede cattivi indizi della
sua riuscita, e fu pessimo scolare. Il padre si vide necessitato a
metterlo per castigo sotto la custodia di un suo fratello prete in
campagna, dove il lasciò un intiero anno. Tornato, e messo sotto
a privati maestri, imparò assai bene, ma la sua indole era sempre
irrequieta e riottosa. Finiti gli studi di grammatica, e passato a
quelli di lettere sotto il canonico Giuseppe Silvestri, grande rettore,
eccellente scrittore latino e valente scrittore italiano e l'unico
che ridestasse in Toscana lo studio della Divina Commedia, passava a
quelli di filosofia sotto il Mazzoni. Prima dei diciott'anni si volle
mettere allo studio delle scienze mediche nella scuola dell'ospedale di
Pistoja; ma più che alla medicina, badava a coltivare le lettere, nelle
quali trovava il suo vero elemento, senza però far senno; cosichè il
padre di lui, che per disgrazie patite volgeva a povertà, fu costretto
a cercargli una situazione nella milizia, e lo mise a fare il soldato,
dove stette venti mesi, nella segreteria di un colonnello. Morto
il genitore ed avuto il congedo, riprese gli studi medici, ma senza
frutto, e li abbandonò nel 1838, per darsi solo alle amene lettere.

«Nel 1847 incominciò a Pistoja un giornale intitolato _Ricordi
filologici_ che ebbe buon successo e fu da molti applaudito; ma lo
interruppe un anno dopo, per andare coi volontari toscani in Lombardia,
dove preso colle armi alla mano (ed armi non istate oziose[2]), e
fatto prigioniero degli Austriaci, il 29 maggio fu cogli altri suoi
compagni condotto a Mantova, e poscia a forza di marciate assai penose
nel forte di Theresienstadt, sull'estremo confine della Boemia, donde
uscì nel settembre, al concludersi dell'armistizio solasco. Ritornato
in patria ripigliava lo studio delle lettere e, amico del Gioberti,
era da lui chiamato in Piemonte, nel Ministero di Pubblica Istruzione;
ma salito al potere il Pistojese Franchini, si avea da lui ufficio
onorato nel Ministero di Toscana. Dopo la restaurazione del Lorenese
era mantenuto in ufficio, ma guardato sempre con sospetto. Non ostante
qualche opposizione, dava mano a un nuovo giornale di Filologia,
Letteratura, Istruzione Pubblica e Belle Arti, cui metteva il titolo
di _Etruria_, bene a ragione encomiato dal Gioberti. Nel 1859 veniva
eletto bibliotecario della Marucelliana, e poi nel 1861 con decreto del
principe di Carignano, chiamato a reggere la Biblioteca Nazionale di
Napoli, carica che non volle il Fanfani accettare[3].

«Moltissime sono le opere di lui, ma non tutte del medesimo
interesse[4]. Aspettando che egli, nella età in cui si trova, regali
alle lettere lavori veramente degni della sua dottrina, come gli ultimi
dati fuori, ci facciamo ad enumerare i principali: 1º. Il _Vocabolario
della lingua italiana_ (Firenze, Le Monnier 1856), lavoro pensato e
coscienzioso dove in mezzo a tanti difetti (alcuni dei quali già stati
notati dal Viani) risplendono pure pregi infiniti[5]. 2º. _I Diporti
filologici_ (Napoli 1858), dialoghi già pubblicati in vari periodici,
e benchè dispaiano gli uni dagli altri negli speciali argomenti,
veggonsi tuttavolta assai bene congiunti insieme per tendere a
quell'unico scopo di scrivere bene l'italiano[6]. 3º. _Le Osservazioni
sui primi fascicoli della quinta impressione del vocabolario della
Crusca_ (Modena 1849). Questa scrittura fu causa di molti dispiaceri
al Fanfani, e diede argomento perchè tra lui e gli accademici della
Crusca s'impegnasse una disputa che si mantenne viva per qualche tempo
e venne acquistando molta celebrità in Toscana. Il Fanfani avea colla
sua natural franchezza dichiarato, che i sette fascicoli di quella
impressione erano erronei, anzi un vero plagio, una rapsodia, e lo
avea solennemente espresso in una dedicatoria di quel suo scritto al
Parenti. La Crusca se l'ebbe per male, e invitò uno dei suoi socii a
rispondere. Il Salvi fu quello che volle mettersi a battagliare col
filologo pistoiese, scrivendo le più orribili villanie. L'Arcangeli,
imitando il Salvi, nelle _ultime parole di un Apatista_ disse vituperii
del Fanfani, suo amicissimo e confidente, quando afflitto da domestiche
sciagure non poteva, com'era conveniente, rispondere. Con tutto questo
pochi mesi dopo i Cruscanti diedero ragione al sagace critico, e quei
fascicoli sui quali si era aggirato la disputa giudicati roba da nulla,
furono messi da parte per dar luogo a una ristampa in altra maniera[7].
4º. Il _Vocabolario dell'uso toscano_ (Firenze, Barbèra. 2 vol. 1863),
e 5º. il _Vocabolario della pronunzia toscana_ (Firenze, Le Monnier,
1863), opere indispensabili a studiarsi da chi attende a curare il
nostro bello idioma, per la molta conoscenza che l'autore mostra della
lingua italiana e della pronunzia toscana, e per la straordinaria
erudizione che sempre vi s'incontra: erudizione solida, abbondante,
provata. Molti furono i critici che ripresero questi lavori e ai più
non piacque quella mescolanza che il Fanfani spesso fa di parole che
figurano sempre diversamente nelle diverse città toscane, come per la
pronunzia. Assai sono gli errori, a vero dire[8], e tali che dovrebbe
egli correggere in un appendice o in una seconda edizione, facendo
suo pro delle osservazioni degli onesti e coscienziosi linguisti; ma
non sappiamo trovar parole che bastassero a lodare il compilatore pel
bene che arrecò alle lettere con questi nuovi libri, che gli costarono
parecchi anni di studii indefessi.

«Le opere del Fanfani, che diremo minori, sono: le _Lettere precettive
di eccellenti scrittori_; il _Decamerone del Boccaccio_; la _Fiera
e la Tancia di Buonarroti il Giovane_; le _Novelle e le Commedie di
Grazzini detto il Lasca_; le _Poesie burlesche de' più illustri autori
classici_, libri tutti annotati e postillati. Oltre a questi ve ne
sono degli altri editi per sua cura, tali sarebbero: l'_Aiace del
Buonarroti_; i _Conti di antichi Cavalieri_; il _Gazzettino di Girolamo
Gigli_; il _Dialogo della bella creanza delle Donne di A. Piccolomini_;
_l'Attila, Flagellum Dei_, romanzo cavalleresco; i _Marmi di Anton
Francesco Doni_; il _Pome del Bel Fioretto, poema di Domenico da
Prato_; _Lorenzo e Lorenzino dei Medici_, ecc. le quali pubblicazioni,
toltane alcuna, sono state tirate in numero scarsissimo di esemplari,
collo intendimento di lasciarle come _rarità bibliografiche_; e
finalmente poche traduzioni dal latino e dal francese, tra le quali
stupenda ci pare quella dagli _Anabbatisti di Monforzio_.

«Pietro Fanfani, ingegno carissimo, adorno di tanto e si squisito gusto
è dei pochi, per servirci delle parole del Deputato Bruto Fabbricatore,
i quali nella felice Toscana mantengono in pregio ed onore la buona
lingua ed i classici studii, ritraendo bellamente in sè quello che ad
altrui va inculcando; questo attestano le molte opere finora ricordate,
e lo comprovano le varie prose da lui composte per la _Rivista di
Firenze_, pel _Passatempo_ e pel _Piovano Arlotto_, periodici diretti
da quel raro ingegno che è Raffaele Foresi, e che non perdonarono ad
offesa di sorta fatta alla nostra lingua.

«Il Fanfani dirige in Firenze il _Borghini_, rivista mensuale di
filologia e lettere: il solo che si occupi seriamente degli studii
della vera lingua italiana, che Egli vorrebbe veder propagata e
abbracciata dall'universale; e dei pochi che servano di addentellato a
nuovi e più vasti lavori sul nostro idioma.»

Sin qui il Pitrè. Ulteriori notizie biografiche non ne aggiungo. Chi
vuol conoscere più addentro le vicende di questo principe dei moderni
filologi italiani leggerà un giorno con interesse e con diletto la
_Vita_ che il Fanfani sta scrivendo, e che senza dubbio riuscirà un
libro importantissimo. Là sarà pure svolta la storia dei combattimenti
da quel profondo ingegno sostenuti. Chè come a tutti i grandi uomini
non mancarono neppure al Fanfani persecuzioni ed inimicizie. Di sopra
si è già potuto vedere quanto indegnamente egli fu perseguitato dagli
Accademici della Crusca. Per altro la Crusca, dopo averlo perseguitato
a morte, vedendo riuscir vani tutti i suoi attacchi, giudicò bene
ravvedersi e riparare come si poteva ai torti fattigli. Il perchè non
solo mandava alla cartería quei fascicolacci sul cui valore si era
disputato, ma faceva pure suo socio ed Accademico quel medesimo Fanfani
che essa aveva tanto fieramente perseguitato. Così alla fin dei conti
la guerra letteraria fece grande onore al Fanfani e gran disonore alla
Crusca. Assai fieramente e, non dubito aggiungerlo, assai puerilmente
scrisse contro il Fanfani Vincenzio Nannucci nella prefazione al
primo volume della seconda edizione del suo _Manuale_, dove egli te
lo acconcia proprio pel dì delle feste. «Ma, sai che è?» dirò col Di
Giovanni; «il Nannucci soffriva di bile, e se la pigliava contro chi
fosse. Po' poi, sapeva tanto il merito del Fanfani in fatto di studii
filologici, che il pregava fra le tante di correggergli a suo modo
uno scrittarello sull'Arcangeli; e in stampa diceva all'Arcangeli e a
tutta l'Accademia, che delle origini della lingua egli, il Fanfani, ne
sapesse mille volte più di loro.» — _Et de hoc satis!_ Oggi la polemica
ed i vituperii del Nannucci sono intieramente dimenticati, nè la gloria
del Fanfani ne ha sofferto un jota. E pure il Nannucci era un Grande!
Potrebbe servir di esempio, ma non servirà, a certi letteratucci
d'oggidì che van cercando gloria e reputazione nelle brighe e nei
vituperii che vomitano contro chi è le cento e cento volte da più
di loro. Le male lingue ponno bensì oscurare per un'istante la vera
gloria, ma sono come le nuvole che si dileguano presto dinanzi al sole.

Se il Fanfani fu perseguitato egli uscì alla fine vittorioso da tutte
le persecuzioni, e non vi è oggi chi ardisca negargli la gloria di
essere egli il principe dei filologi italiani. Egli occupa in Italia
il medesimo posto che i celebri fratelli _Grimm_ nella Germania.
Nonostante le persecuzioni accennate ed altre non gli venne pertanto
meno la riconoscenza dei buoni e non gli mancarono gli onori dovuti
al suo ingegno ed al nobile suo carattere. L'Istituto veneto e tutte
le principali accademie d'Italia si recarono ad onore di ascrivere il
Fanfani fra i più distinti loro socii. Il Ministero di Agricoltura
industria e commercio lo eleggeva Presidente della Commissione del
vocabolario tecnologico; Vittorio Emanuele lo faceva di suo proprio
moto prima cavaliere, e poi ufficiale de' SS. Maurizio e Lazzaro. Tanti
onori avrebbero per avventura reso altri superbi, ma non il Fanfani,
che è un vero esempio di modestia. Chi già ebbe relazioni secolui
sa quanto egli sia alieno da qualsiasi orgoglio. E qual meraviglia?
Non sono che i ciarlatani che hanno grande opinione di sè stessi e
presumono di esser gran cosa subito che hanno accattato un qualche
onoruccio, fosse pure un _decreto di cittadinanza_. Ma i _veri_ dotti,
i _profondi_ scienziati da Socrate in qua si distinsero sempre colla
loro umiltà e modestia.

Delle opere del Fanfani abbiamo già parlato. Ma soltanto in parte.
Ci resta a ragionare di quelle che il celebre letterato pubblicò
dopo che il _Pitrè_ scrisse i suoi _Profili_. L'eccellente giornale
_Il Borghini_ finiva di vivere, non so perchè, dopo soli tre anni di
vita. I suoi lavori lessicografici il Fanfani li aumentava pubblicando
l'insigne _Vocabolario dell'uso toscano_ (Firenze, Barbèra). «Questo
Vocabolario contiene quella parte del volgar toscano, la quale non
si trova, se non in piccola parte ne' vocabolari che abbiamo; e che
forse e senza forse è la più bella e la più efficace. Vi si assegna
la ragione di parecchi idiotismi comuni al popolo, di vari singolari
costrutti e proprietà di lingua. Si pongono spesso dei riscontri tra
l'uso corrente e l'uso degli scrittori antichi; e nulla si trascura di
ciò che può illustrare la soggetta materia. Per non far poi un magro
registro di voci, ed un lavoro uggiosamente uniforme, si dà varia
forma ai diversi temi, quando venga il bello, e recasi ancora qualche
composizioncella inedita, dove serva comecchesia di illustrazione.»
Quantunque l'edizione di questo utilissimo libro fosse già da alcun
tempo esaurita non se ne fece sinora una seconda, per colpa non già
dell'autore, che pur desiderava di farla, bensì dell'editore Barbèra,
che non reputò opportuno di farla _per ora_. Lo perchè il Fanfani
pubblicava nel 1870 le sue non meno insigni _Voci e Maniero del parlar
fiorentino_ (Firenze, Polverini), che sono una _Giunta_ al vocabolario
suddetto.

Oltre all'essere principe dei moderni filologi il Fanfani è pure
dantista insigne. Moltissimo devono a lui gli studii danteschi,
massimamente in ciò che concerne la critica del testo della Divina
Commedia. Quel suo secondo dialogo dei _Diporti filologici_ che
discorre di lezioni dantesche è proprio oro di coppella. Lo stesso è a
dirsi dei suoi numerevoli lavori danteschi pubblicati nell'_Etruria_,
nel _Piovano Arlotto_, nel _Borghini_ ed in altri giornali. Convien
proprio deplorare che al Fanfani non sia riuscito di eseguire un
suo vasto disegno onde dare una edizione di Dante ridotta alla
sua vera lettura. «Aveva disegnato», dice egli, di «metter su un
giornale, ordinato solamente a preparare un'ottima edizione della
Divina Commedia. Volevo aprire, per mezzo di esso, corrispondenza con
tutti gli studiosi di Europa: chi aveva varie lezioni da mandare,
interpretazioni da proporre, notizie insomma ed erudizioni da
illustrare il Poema, dovesse farmele ricapitare: ogni cosa si dovesse
stampare e discutere nei fogli del giornale: discusso e ventilato ogni
cosa, si dovesse stampare, come lambiccato di queste discussioni e
ventilazioni, un canto col suo commento: su questa stampa dovesse, chi
voleva, far le sue censure ed osservazioni; dopo esaminate le quali,
un consiglio a ciò deputato, composto di uomini più reputati negli
studi danteschi, dovesse fermarne stabilmente il testo, approvarne il
commento, e licenziarne la divulgazione.» Ognun comprende facilmente
quanto di bene questo gigantesco disegno avrebbe recato agli studii
danteschi. Ma perchè dunque il Fanfani non diede mano all'esecuzione?
Fattelo dire da lui: «Ma poi mi misi a pensare _si res mihi lecta esset
potenter_; e tutto il mio disegno fu cancellato da una bella risata,
considerato ch'io ebbi la mia piccola sufficienza, e che sì fatta
impresa potrebbe solo compiersi col favore efficacissimo di un Governo,
o di qualche ricchissimo e generoso signore.»

La più eminente pubblicazione dantesca del Fanfani è sinora il
_Commento alla Divina Commedia d'Anonimo Fiorentino del secolo XIV_,
che si cominciò a stampare a Bologna nel 1866, e di cui ne uscirono già
due grossi volumi, contenenti _l'Inferno_ ed il _Purgatorio_, mentre
il terzo ed ultimo volume si pubblicherà in breve. Il discorrere del
valore scientifico, critico e letterario di questa esimia pubblicazione
non è di questo luogo. Basti osservare che mediante essa il gran
filologo occupa un posto eminentissimo fra i moderni dantisti, e non
solo fra i moderni ma eziandìo fra i futuri, appo i quali il nome del
Fanfani sarà ricordato con venerazione e gratitudine, quando certi
frannonnoli che oggidì con millantería goffa e ridicola pretendono
sostener _loro_ «il peso erculeo della Letteratura dantesca», soltanto
perchè sciupano carta ed inchiostri senza fine, saranno del tutto posti
in obblío.

Tanto numerevoli sono le pubblicazioni del Fanfani che non mi è
possibile di farne una enumerazione compiuta, nonchè di parlare di
cadauna. Non voglio per altro passar qui sotto silenzio un paio di
lavori che in tal qual modo si ponno considerare come i precursori del
_Cecco d'Ascoli_. Il primo di essi è _La Paolina. Novella in lingua
fiorentina italiana_ (Seconda edizione. Firenze, Polverini. 1868).
Propriamente questa graziosa Novella è diretta a confutar co' fatti
la sentenza del Manzoni che l'Italia non abbia una lingua nazionale.
Il Fanfani dunque, che già aveva combattuto contro il Manzoni nel
suo dotto opuscolo: _La lingua italiana c'è stata, c'è, e si muove_
(Faenza, 1868), fece una Novella nella quale «non si legge una parola
che fiorentina non fosse, e che non fosse ad un'ora stessa italiana.»
La Novella è dunque un lavoro assai artificioso, eppure è scritta in
una lingua tanto bella e naturale che ogni fanciullo la può intendere
senza qualsiasi difficoltà. Un'altro lavoro di questo genere è il
grazioso romanzo: _Una Bambola. Romanzo per le bambine_ (Firenze,
Polverini. 1869). È questo uno dei più bei libretti per le bambine
che io mi conosca nella letteratura italiana. «Il fine dell'autore
è morale e educativo: facendo la storia di una bambola, ne piglia
occasione a trattare i punti principali della educazione femminile, e a
dimostrare qual è il vero ufficio della donna nella Società: il tutto
con linguaggio e pensieri semplicissimi e adattati alla intelligenza
delle bambine.» Su questo ed alcuni altri scritti morali ed educativi
del Fanfani si può confrontare un mio articolo nel _Magazzino di
Letteratura estera_ di Berlino (1870. pag. 436 e seg.).

Chiuderò questi brevi _Cenni_ esclamando col _Prudenzano_: «E dove
porremo quell'ingegno carissimo di Pietro Fanfani, adorno di tanto
e sì squisito gusto, di spontaneità e grazia soavissima nell'italico
idioma?» ed augurando che gli sia concesso di arricchire la scienza e
le lettere di nuovi parti del profondo suo ingegno. In ogni modo il
nome di Pietro Fanfani vuol dire una nuova epoca nella storia della
filologia e letteratura italiana.

                                  ————

Il _Cecco d'Ascoli_ è fuor di dubbio uno dei più bei romanzi che
orna la moderna letteratura d'Italia. Vi fu chi lo pose allato ai
_Promessi Sposi_, all'_Ettore Fieramosca_, all'_Assedio di Firenze_ ed
al _Marco Visconti_. Io non dubito un momento di porlo _al disopra_
di tutti questi romanzi. Della lingua non giova parlarne; in merito
ad essa nessuno attinse giammai tanta purità bellezza e perfezione
come il Nostro. Ma anche la tessitura del romanzo ed il carattere
delle persone non teme mica il paragone coi più insigni lavori di tal
genere. I caratteri di Dino del Garbo e di Cecco d'Ascoli sono forse
forse un pochettino esagerati. Ma le sono queste quistioni di dotti
e però non mi ci fermo sopra. Aggiungerò solo che a me sembra degno
di considerazione quanto sopra il _Cecco_ e la sua _Acerba_ scrisse
il cav. Palermo nel secondo volume della sua opera: _I Manoscritti
Palatini_ (pag. 163 a 258). Ritornando al nostro romanzo dico che
alcuni caratteri che in esso ci si fanno incontro, sono veramente
impareggiabili. Quanto amabile quella _Bice_! Essa vale due buone
_Lucie_; e quel prete di Settimello colla sua Simona paragonato al buon
don Abbondio colla sua Perpetua! Ma io non mi fermerò ulteriormente a
commendare un libro che non ha certo bisogno delle povere mie lodi, e
mi contenterò di presentare dinanzi agli occhi de' lettori un piccolo
florilegio di giudizii che sul _Cecco d'Ascoli_ si stamparono in
Italia.

_Antonio Zaccaria_ pubblicava a proposito del _Cecco d'Ascoli_
un'opuscolo intitolato: _Del romanzo dei romanzieri e del signor Pietro
Fanfani_, ove dopo aver ragionato di parecchi dei più celebri romanzi
italiani il ch. autore continua:

«Ma un nuovo scrittore di romanzi ha oggi fatto capolino in sulle scene
letterarie d'Italia, e questi è il signor Pietro Fanfani, già noto
alla repubblica delle lettere per i suoi lavori filologici. Esso col
suo racconto intitolato _Cecco d'Ascoli_ ha fatto vedere d'intendere
meglio di ogni altro, come voglia essere usato il romanzo in Italia,
e a quale scopo rivolto. Esso ha conosciuto che il romanzo, com'è
usato dagli stranieri, non può adattarsi ai popoli di stirpe latina,
qual è l'italiano, stirpe esquisitamente sociale. Dietro l'esempio
degli uomini dotti di tutte le età, egli usa la favola per propagare
le utili cognizioni. Dipinge i costumi e le vicende dell'umana vita,
dimostra gli errori in cui siamo tratti dalle nostre passioni, in fine
rende amabile la virtù e odioso il vizio. La maniera sua è romantica,
ma accomodata all'indole della letteratura d'Italia, conciosiachè si
avvicini al fare della novella, componimento più nostrale e che deve
all'Italia il suo vero splendore. Quello però che, a parer nostro,
forma il più alto pregio del racconto del Fanfani, si è che ogni regola
d'arte vi si trova scrupolosamente osservata. In vero se tu riguardi
all'orditura del _Cecco d'Ascoli_ vi scorgi quell'unità d'azione che
i nostri buoni vecchi ci predicarono tanto; poichè nel _Cecco_ il
subbietto figura sempre principale, e tutte le cose che delle altre
persone si vanno discorrendo si intrecciano ed annodano ad esso. Se poi
osservi i costumi, li trovi dipinti co' loro colori naturali non solo,
ma ancora con colori che non fanno l'un coll'altro alcun contrasto. Ivi
non ti avvieni a quei costumi esageratissimi che o non s'incontrano
in natura, o sono aberramenti non imitabili della natura. E quanto
al dettato mal potresti desiderare cosa migliore: nel che vuol esser
tanto più encomiato il chiarissimo Autore, quanto ha dovuto vincere
difficoltà tragrandi; non si potendo dire a mezzo quanto arduo sia
l'acconciare bene ad un lavoro più o meno di finzione il linguaggio
della prosa, meglio fatto per l'espressione della realtà. Qui (o
c'inganniamo), è dove il Fanfani toglie di leggieri la palma a tutti:
perciocchè lo stile del Bresciani, per chi ha buon gusto, quantunque
adorno sia d'ogni più vaga venere dell'idioma toscano, sente assai
dello studiato e si dilunga da quella cara ingenuità che rende così
amabili i nostri antichi. Per contrario nel Fanfani hai un dettato
piano, semplice, vario, elegante, affettuoso, lucido, aggraziato,
che ti porge diletto e scende al cuore. Trovi poi ritratte al vivo le
usanze del tempo; e con esse le virtù, i vizi, le superstizioni ed ogni
altra cosa che valga a dartene una piena cognizione. Insomma il lavoro
del Fanfani è opera classica e degna de' maggiori encomi.»

In un lungo articolo stampato nella _Gazzetta di Pinerolo_ (Nº. 33. 14.
Agosto 1870) il dottore _C. Giambelli_ fra altro così si esprime:

«Questo racconto (il _Cecco d'Ascoli_) è d'un'infinita bellezza
riguardo alla lingua, e molte notizie di quei tempi, sebbene le
conosciamo già per diverse fonti, pure qui raccolte in breve fanno
maggior effetto e più ne piacciono.»

_F. Lanza_ chiudeva un suo ragguaglio sul _Cecco d'Ascoli_ pubblicato
nella _Piccola stampa_ (Nº. 60. 29 Agosto 1870) colle seguenti parole:

«Mi resta ora a parlare della condotta del lavoro, dello stile,
della lingua, ed in tutto ciò nulla ho a dire che non sia in lode
dell'autore. Ben delineati i caratteri ideali, e specialmente quello
della Bice, e del vecchio Geri, ben tratteggiati e conservati quelli
storici. Benissimo immaginato l'intreccio della favola, e bene
svolto, bello e naturale lo scioglimento. Dello stile e della lingua
che dirò quando l'autore si chiama Pietro Fanfani? Stile elegante,
terso, chiaro; lingua (cosa rara al giorno d'oggi) veramente Italiana
e purissima. Questi e molti altri pregi che troppo lungo sarebbe
enumerare, compensano sì largamente quelle piccole mende ch'io ho
creduto scorgervi, che il signor Fanfani può andar superbo del suo
lavoro, che avrà certo un posto eminente fra le opere letterarie
italiane.»

Con questi critici son pure d'accordo molti altri, il cui giudizio
non riferiremo qui per non istancare il lettore. Chiuderemo pertanto
esclamando col _Fruscella_: «il _Cecco d'Ascoli_ è gloria novella delle
lettere nostre.»

                                  ————

Ci resta a dire due parole della presente _terza edizione_ del
celebre romanzo. Allorquando si trattava di farla, l'egregio autore
mi scriveva: «Correzioni non ce ne saranno, se non lievissime,
avendovi posto molta cura nella seconda edizione.» Di fatti in
ciò che concerne la materia ed i concetti la presente edizione è
_invariata_, conforme alla seconda. Le correzioni ed i miglioramenti
sono di lingua e di stile, e di questi ne ritroverai, quantunque per
lo più lievi, in ogni pagina, essendosi l'insigne autore nuovamente
affaticato a ripulire il suo esimio lavoro ed a condurlo per quanto
possibile fosse alla perfezione. Questa è conseguentemente una edizione
_riveduta e migliorata dall'autore_ quantunque nel frontespicio non
lo abbiamo detto. Del mio non vi ho aggiunto nulla, tranne tre o
quattro brevissime notarelle che come tali sono contrassegnate. Ho poi
posto ogni cura perchè la stampa riuscisse corretta quanto possibile.
Se tuttavia errori vi sono rimasti spero di trovar scusa appo chi
consideri che il libro non solo si stampò in Germania e da Tedeschi, ma
eziandio molto lontano del mio presente luogo di dimora, lo che doveva
necessariamente rendere di molto più difficile a me il curarne la
stampa.

                                                   G. A. SCARTAZZINI.



ORIGINE E PROPOSITO

DI QUESTO LIBRO.


Una mattina, là sullo spirare del 1868, venne da me un compitissimo
giovine e di bella maniera, il quale, dopo le cerimonie di uso,
garbatamente mi disse:

— Vorrei un favore da lei.

— Due, potendo.

— Io son uno dei Direttori del _Diritto_; e vorrei che la ci scrivesse
un romanzo.

— Un romanzo io? ma le pare? Io che non leggo mai romanzi; che non
ho mai tentato nulla di simil genere; come vuole che possa fare un
romanzo? Mi rincresce; ma questo appunto è uno di quei favori che non
posso farle.

— Badi: il compenso che il _Diritto_ le darebbe, non dovrebbe essere
indegno nè di lei nè delle Lettere.

— Mio caro signor Mussi (era appunto il signor Mussi que' che parlava
meco), la quistione non è codesta: è che io romanzi non ne so fare, e
non ne vo' fare.

— Ma ci pensi..... provi..... O almeno ci illustri un periodo di storia
a modo suo. Insomma, vogliamo qualche lavoro di lei per l'appendice del
_Diritto_.

— Ci penserò; ma non le prometto.

— A rivederla.

— A rivederla.

Io non aveva voglia per niente di pensare a questa faccenda; ma,
capitatomi a mano in questo mezzo tempo un codice, dove era la
sentenza di Cecco d'Ascoli; mi balenò in mente che nel fatto di questo
illustre sventurato ci fosse materia da farci qualcosa: ripensai tutto
quel periodo di storia, che è bellissimo: almanaccai per immaginare
accessorj; e passando di un pensiero in un altro, mi trovai scritto
nella mente un disegno, che mi parve da potersi colorire con qualche
buon effetto. Allora mi venne voglia di provarmi; e scrissi al signor
Mussi, che passasse da me, come fece senza indugio.

— Ho pensato a quell'affare: il soggetto sarebbe _Cecco d'Ascoli_: le
piace?

— Mi piace; e poi, basta che piaccia a Lei.

— Le condizioni?

— Le dissi che non sarebbero indegne nè di lei nè delle Lettere. Le
scriveremo una lettera, ed ella spero risponderà che accetta.

— Badi: ella compra gatta in sacco: per me questi sono lavori nuovi;
e potrei far cosa che non piacesse; tanto più che io non potrò mai
indurmi a scrivere le esagerazioni di molti fra gli odierni romanzieri,
perchè le credo artifizio e non arte, e poi perchè ciò ripugna alla mia
natura.

— Faccia come le pare; chè noi saremo sempre contenti.

Il giorno appresso mi venne la promessa lettera dalla Direzione del
_Diritto_: le condizioni erano quali il signor Mussi le aveva promesse:
le accettai senza esitare: furono mantenute scrupolosamente da ambe le
parti; e il racconto del _Cecco d'Ascoli_ si pubblicò tutto intero dal
marzo al giugno dell'anno passato.

Così nacque il presente racconto. Adesso il lettore di questa ristampa
è bene che sappia con qual proposito lo dettai; e glielo dirò,
riportando la lettera che io, nella soggetta materia, scrissi già
al signor Ugo Bassani di Venezia, e che in questi giorni si è veduta
stampata in varj giornali.

                                        «Firenze, 12 Giugno 1870.

      «Mio caro Ugo,

  «Quel mio racconto del _Cecco d'Ascoli_, di cui leggesti i primi
  capitoli, quando testè fui a Venezia, e del quale mi chiedi
  adesso ragguaglio, non è un romanzo nel proprio significato
  che ora suol darsi a tal voce. Io ho voluto solamente fare
  un racconto, che desse qualche diletto non senza istruzione.
  Narrando il compassionevole caso di Cecco d'Ascoli, ho avuto
  per proposito di render familiare tra il popolo quel periodo di
  storia fiorentina, di metter in veduta, come suol dirsi, la vita
  intima dei Fiorentini, le usanze e i costumi di quel tempo, ed
  anche di descrivere in parte com'era allora Firenze. Il racconto
  è molto variato di avventure, di guerre, di piacevolezze e di
  amori; ma ho fuggito a disegno ciò ch'è pascolo più ghiotto
  ai volgari lettori di romanzi, dico le esagerazioni di ogni
  maniera, passioni violente, lascivie ed oscenità, orribili colpe
  e delitti, tutto quell'apparecchio insomma dell'arsenale de'
  romanzieri, per mezzo del quale si turba e si sconvolge l'animo
  e la mente dei lettori; tenendomi invece alla temperanza in ogni
  cosa, e ingegnandomi di toccare il cuore per altra via, acciocchè
  il mio libro possa lasciarsi leggere, anche alle fanciulle più
  gelosamente guardate, senza un pericolo al mondo, ed il lettore
  se ne senta placidamente commosso, e provocato al bene, anzi
  che al mal fare. Mi sono studiato pure di scriverlo con quella
  maggior diligenza della quale son capace; e se, avendo alle
  mani personaggi del trecento, ho dovuto fargli parlare al modo
  del loro tempo, mi conforto che tutto insieme il dettato del
  mio libro debba sembrare anche ai più schizzinosi, sciolto e
  non punto affettato: e perchè nulla rimanga oscuro, anche ai
  lettori meno esperti, alcune voci e modi oramai fuor d'uso, o
  usati in altro significato, che necessariamente debbono usare i
  miei personaggi, si troveranno registrati e spiegati in fine del
  racconto. Insomma io mi sono ingegnato di fare quel meglio che ho
  potuto, acciocchè l'opera non riesca uggiosa, o dannosa; la qual
  sarà anche più accetta al pubblico, se il nostro valentissimo
  Tessarin metterà in musica, come mi fa sperare, le serventese che
  fo cantare ad un menestrello al convito del Duca di Calabria, e
  che farò stampare in fine volume.

  «Ecco quel ch'io posso dirti sommariamente del mio _Cecco
  d'Ascoli_, il quale uscirà fuori nel prossimo mese di luglio,
  e per il quale non ti nego d'avere qualche affetto, e di starne
  colla tremarella per il dubbio che possa trovare poco amorevole
  accoglienza.

  «Basta, speriamo. Intanto io lavoro di forza. Addio, e voglimi
  bene».

Al Lettore parrà strano questo star con la tremarella per la
pubblicazione, dopo che il mio racconto ha già sperimentato il giudizio
del pubblico, e dopo aver'io detto che spero non abbia in tutto a
dispiacere. Ma pensi il Lettore che altra cosa è il pubblicare un
lavoro spezzatamente per appendice a un giornale politico, dove i
lettori leggono a intervalli[9] e non sempre attentamente; ed altro il
veder raccolto ogni cosa in un libro, dove ad una occhiata si vede se
tutto è al suo posto, se l'una cosa risponde all'altra, se il disegno
è corretto, se il colorito è quale lo richiede il soggetto. Pensi che,
se io spero di non dispiacere a que' pochi, i quali ne posson giudicare
secondo i precetti dell'arte, manca a questo racconto tutto ciò che è
più ghiottamente richiesto dai lettori volgari: amori lascivi, atroci
delitti, maledizioni e improperj scandalosi di frati e di preti:
furibonde declamazioni politiche; tutte quelle pazzie insomma, che
piacciono al volgo cieco, il quale va in brodo di succiole leggendole,
ed urla bravo e batte furiosamente le mani, se le vede rappresentate, o
se le ode briacamente declamate da qualche Cetègo Prefetto o da qualche
Bruto Commendatore. Ma del giudizio del volgo, mi dirà qualcuno, non è
da curarsi. È vero; ed io non dicevo che me ne importasse nulla: solo
volevo dire che temo di fallire al fine a cui miro, di avvezzare il
popolo a letture, che lo educhino alla virtù piuttosto che al vizio.

Odo farmi un'altra domanda: _Il tuo libro potrà essere un libro
popolare?_

Io non prenderò per denaro contante quello che del mio _Cecco d'Ascoli_
scrisse il signor Zaccaria nel suo opuscolo intitolato _De' Romanzieri
e del signor Pietro Fanfani_; anzi quell'encomio, non mosso certo da
affetto speciale, perchè il signor Zaccaria me non conosceva nè io lui,
lo reputo effetto di particolari impressioni, e disposizione di animo:
ricorderò solo quello che ne scrisse la _Rivista Bolognese_, la quale
appunto toccò l'argomento della popolarità. A pag. 417 dell'anno 1.º
si legge: «Il romanzo del Fanfani, per quanto deliziosamente scritto
(grazie: è troppo), non otterrà vanto di popolare. Mettere dinanzi gli
occhi del popolo costumanze e avvenimenti di secoli addietro, parmi
non saggio consiglio. Il _vero_ popolo quello, che lavora, e suda,
e patisce, ed è tutto immerso nelle dure realtà del presente, non li
comprende e non li gusta; egli non trova là dentro la propria immagine,
non si muovono là que' sentimenti, quelle passioni che riscaldano oggi
il suo cuore». Mi perdoni il valente autore di quello scritto: a me
sembra che la popolarità delle scritture si debba ripetere da altri
principj; ma come questa sarebbe discussione lunghissima, nè qui può
aver luogo, dirò solo che, se popolarità è quella che egli dice, io
non ho certo avuto una intenzione al mondo di fare un libro popolare.
Per altro gli domanderò: sono popolari in Inghilterra i Romanzi di
Walter Scott? Bene: o non sono appunto di quelli che mettono dinanzi
agli occhi costumanze e avvenimenti di secoli addietro? non hanno
mirabilmente servito a render popolare in Inghilterra l'antica storia,
e le antiche costumanze inglesi? E non è questo servizio utilissimo e
popolarissimo? Mi dica piuttosto che il popolo inglese è troppo diverso
dall'italiano, ed allor dirà bene. Poi aggiungo io, sorga fra noi un
Walter Scott, e allora anche i romanzi che mettono dinanzi agli occhi
avvenimenti, e costumanze de' secoli addietro, diventeran popolari,
cioè efficacemente utili alla educazione del popolo. Ma già, che parlo
io di Walter Scott? o i Promessi Sposi, o l'Assedio di Firenze, o
la Battaglia di Benevento, Niccolò de' Lapi, la Margherita Pusterla
ec. ec. non sono essi popolari, benchè la loro materia sia di secoli
addietro? Quanto al presente libro ed a me, sarò contento che mi sia
valutata la buona intenzione.

Ora due sole parole circa la tela del mio racconto. L'orditura è
scrupulosamente storica, e storici sono i fatti principali: è storico
tutto ciò che riguarda le azioni pubbliche del personaggio principale,
e del duca di Calabria: la Bice, la Badessa, Guglielmo, frate Marco, il
prete di Settimello con la Simona sua serva, gli amori, e ogni altro
fatto privato di essi, ogni cosa è trovato della fantasía. Dino del
Garbo è disegnato secondo gli accenni che ne lasciò il Villani, storico
contemporaneo; e così il vescovo d'Aversa cancelliere del duca.

Le descrizioni di feste, di conviti, di cerimonie sacre; le ordinanze
militari, la forma dei giudizj e delle sentenze, tutto è ritratto
secondo le usanze di quel tempo, e quasi copiato da documenti
autentici.

Della lingua che dirò? Dirò che ci ho speso attorno ogni più amorosa
cura; studiandomi di essere italiano, senza abuso di toscanità. Dovendo
far parlare personaggi del trecento, sono stato un pezzo infra due, se
dovessi far loro usare voci e modi speciali del loro tempo, o farli
parlar tutti al modo odierno. Pensando però essere una ridicolezza
il sentir dire a un trecentista _colazione_ e non _asciolvere_; _far
le barricate_ e non _asserragliare_; _capitolo_ di una chiesa, e non
_chericía_; _projettili_ e non _saettamento_ e simili; ed essendo
stretto mio dovere il nominare col loro nome proprio gli ufficii, e le
dignità, e i titoli del cerimoniale, o come direbbero i nostri, della
_etichetta_ di allora, presi partito, tanto più che la lingua italiana
ha poco cambiato da sei secoli in qua, di far parlare i miei personaggi
nella lingua del loro tempo; ma ingegnandomi di scegliere solo da essa
quella maggior parte che è tuttora viva; salvochè, dovendo significare
cose speciali, modi di salutare, titoli, nomi di uffici ec., ho usato
i modi di allora, diversi dai presenti, dandone la dichiarazione in
un glossarietto in fine del volume, per comodo di que' pochi lettori
che non ne sapessero il vero significato. Mi sono ingegnato insomma di
scrivere in modo che coloro i quali conoscono l'arte, veggano esser
questa la lingua non _dell'avvenire_, ma la italiana secondo l'uso
_buono_ degli scrittori e del popolo; e gl'indòtti non ci trovino nulla
di affettato e d'insolito, fuor che quelle voci e modi detti di sopra,
da me postici per necessità.

                                                          P. FANFANI.



INDICE.


                                                                 Pag.
  Cenni sopra Pietro Fanfani                                        V
  Origine e proposito di questo libro                           XXIII
  Cap. I. L'entrata del duca di Calabria in Firenze                 1
   »   II. Un poco di storia. — Cecco d'Ascoli, maestro Dino del
           Garbo, e l'inquisitore                                   5
   »   III. L'omaggio e l'amore                                    10
   »   IV. Il duca e il gonfaloniere                               13
   »   V. Guglielmo e Dino del Garbo                               16
   »   VI. L'ajuto di Cecco                                        21
   »   VII. Il giardino di casa Cavalcanti                         23
   »   VIII. La quarta cerchia e i contorni di Firenze             27
   »   IX. La scomunica                                            31
   »   X. La invidia                                               37
   »   XI. La gelosia                                              41
   »   XII. Il convito                                             43
   »   XIII. Accortezza femminile                                  50
   »   XIV. L'addio                                                56
   »   XV. La partenza per il campo e il monastero                 60
   »   XVI. Le logge de' grandi, e specialmente quella de'
            Gherardini                                             65
   »   XVII. La guerra                                             72
   »   XVIII. Lo sgomento                                          81
   »   XIX. La cena di Settimello                                  84
   »   XX. Da Settimello a Prato                                   93
   »   XXI. In città, e in palagio                                 97
   »   XXII. Nelle case de' Cavalcanti                            102
   »   XXIII. Da Firenze a Prato                                  109
   »   XXIV. Da Settimello in Mugello                             111
   »   XXV. La Bice e il prete; la badessa e il cavaliere         116
   »   XXVI. La confidenza                                        121
   »   XXVII. Si vedono                                           125
   »   XXVIII. La lettera e il commiato                           137
   »   XXIX. Il ritorno                                           140
   »   XXX. L'amor paterno                                        143
   »   XXXI. Maestro Cecco abbandona la corte                     149
   »   XXXII. La Bice si parte dal monastero                      154
   »   XXXIII. Torna a Firenze                                    158
   »   XXXIV. Gli apparecchi di guerra e la tassa della ricchezza
              mobile                                              162
   »   XXXV. Il parto                                             164
   »   XXXVI. La congiura di Lucca                                168
   »   XXXVII. Le feste di s. Giovanni                            170
   »   XXXVIII. La seconda guerra                                 177
   »   XXXIX. In Firenze, e nelle case de' Cavalcanti             183
   »   XL. La vendetta si matura                                  192
   »   XLI. Suocero e genero                                      196
   »   XLII. Convito ed esequie                                   201
   »   XLIII. La festa d'amore, e lo sposalizio                   204
   »   XLIV. Cecco resta al laccio                                209
   »   XLV. La denunzia                                           218
   »   XLVI. L'amicizia alla prova                                223
   »   XLVII. Gli sposi in Mugello                                228
   »   XLVIII. La Simona                                          234
   »   XLIX. La dipartenza                                        240
   »   L. La trama piglia corpo                                   247
   »   LI. Cecco è preso                                          253
   »   LII. L'esame di frate Marco                                261
   »   LIII. Il processo                                          266
   »   LIV. La sentenza                                           270
  Glossario                                                       285



CAPITOLO I.

L'ENTRATA DEL DUCA DI CALABRIA IN FIRENZE.


Il dì 26 di luglio del 1326[10] tutta Firenze era in festa: le torri
e le logge de' grandi, le residenze delle arti maggiori e minori, i
sestieri e i nobili palagj, sventolavano di pennoni, di gonfaloni e di
bandiere; le vie erano gremíte di popolo, che si accalcava specialmente
intorno al palagio del podestà; e molta gente avviavasi verso porta
S. Gallo, la cui torre era stata edificata di fresco con disegno di
Arnolfo di Cambio, ed era tutta adorna delle bandiere di parte guelfa,
del popolo fiorentino, della repubblica, del papa e del re Roberto di
Napoli. Doveva entrare solennemente in città Carlo duca di Calabria,
figliuolo di esso re Roberto. A costui Firenze aveva data la signoría
per dieci anni, con provvisione di 200,000 fiorini d'oro l'anno; ed
egli già fino dal maggio precedente vi aveva mandato in suo nome, con
400 cavalli, quel Gualtieri di Brienne duca d'Atene, che in questo
medesimo giorno 26 di luglio, diciassette anni dopo, fu cacciato a
furia di popolo da Firenze, di cui si era fatto con male arti signore.
Il gonfaloniere di giustizia, che era Geri Soderini, con tutti i
priori; il vescovo, il podestà ed i capitani del popolo, erano iti ad
aspettarlo fuori di porta, sotto un nobile padiglione di sciámito rosso
seminato di gigli. Messi andavano e venivano, per vedere se nulla si
scoprisse o si udisse: ogni picciol romore che veniva da quella parte,
facea volgere in là tutti i volti, e tosto udivasi da mille bocche: _il
duca, il duca_. Finalmente, in sul mezzogiorno, un lontano squillar
di trombe annunziò che il duca arrivava davvero. Tre fumate di sulla
torre della porta ne diedero avviso alla città, e tutte le campane
cominciarono a sonare a distesa: il popolo si versava a torrenti per le
vie dove il signore doveva passare, mal contenuto dai provvigionati del
duca d'Atene, e dai fanti del podestà: ed era un continuo ondeggiare
di turba affollatissima; l'uno con le mani sulle spalle all'altro,
rizzarsi in punta di piedi ansiosi di vedere se spuntava nulla a capo
delle vie; bambini levati in alto dai babbi e dalle mamme; spinte,
gomitate, strida, motteggi e scroscj di risa da varie parti, che
alquanto scemavano la noja dell'aspettare. Intanto, arrivato il duca
alla porta, il vescovo prima di tutti fece riverenza a lui ed al legato
del papa che cavalcavagli a destra: poi andarono il gonfaloniere e i
priori, presentandogli le chiavi della città su un bacile d'argento,
le quali furono da lui rifiutate con atto urbanissimo; ma non restò
per questo che non entrasse in Firenze armato di tutte armi, e con la
lancia in pugno, con quel piglio ed atti che sogliono i conquistatori e
padroni.

Firenze non aveva mai veduto sì ricca, e sì nobile cavalcata. Dinanzi a
tutti andavano il duca e il legato del papa: il duca aveva sopransegne
reali, e rispondeva con lievi cenni del capo, e con sorriso lievissimo,
agli evviva e alla letizia del popolo. Seguitava appresso al duca Maria
di Valois, sua moglie, con sei damigelle, l'una più vaga dell'altra,
ricchissimamente vestite; e poscia il gonfaloniere di giustizia
con tutti i priori, i collegj, i capitani di parte guelfa; e dopo
essi tutti i principi e baroni di sua compagnía, tra i quali eran
principali M. Giovanni fratello del re Roberto, il Prenze della Morea,
M. Guglielmo Lostendardo, monsig. Giuffrè di Gioinville, il Despoto di
Romania, ed altri infiniti signori e cavalieri francesi, provenzali,
catalani e napoletani, che furono da millecinquecento, cento dei quali
erano cavalieri a spron d'oro: bella e fioritissima gente, le cui armi
ed arnesi, racconta Giovanni Villani che furon ben millecinquecento
some di muli a campanelli: cosa di gran maraviglia e stupore.

E quel luccicar d'armi e di gioje; quello splendore di vestimenti e di
arredi; il grazioso salutare della duchessa e delle sue damigelle; quel
vedere tanti segnalati signori e cavalieri raccolti insieme, avevano
per modo inebbriato i Fiorentini, che in mille guise significavano
la loro letizia, e non restavano di applaudire. Come il duca fu
giunto sulla piazza di San Giovanni, entrò nel tempio, splendidamente
addobbato, dove era a riceverlo la chericía della cattedrale in
abiti solenni. Fatta breve preghiera ed assai ricca offerta, uscì di
chiesa per la porta di mezzo, e volle fermarsi un poco ad ammirare
la nuova fabbrica di Santa Reparata[11], che già era molto innanzi:
guardò con molta compiacenza la graziosa loggia del Guardamorto[12];
e parve fargli mirabile effetto il corso degli Adimari[13] con tutti
quei palagj, e torri, e logge, adorne di festoni, di ghirlande e di
bandiere.

Doveva egli risedere nel palagio del Podestà da Badía: e quivi la gente
era accalcata su per le logge, per le scalee, sui tetti, per tutto; e
non si può dire a parole il clamore di voci e il batter palma a palma
che fu fatto quando il signore sboccò sulla piazza.

— Viva il duca e la duchessa.

— Viva la chiesa e parte guelfa.

— Muoja Castruccio e i ghibellini.

— Viva il re Roberto.

— Viva il popolo, vivano i ghibellini, gridò una voce.

E più di mille voci: _No, viva il signore_; e furono addosso al mal
capitato gridator ghibellino, che ne andò mezzo pesto ed infranto.

In sulla porta di Badía stavano a mirar lo spettacolo un frate Minore
ed un vecchio di alta statura, che all'abito si conosceva per medico;
niuno dei due pareva compreso da quella gioja di cui il popolo dava
tanti segni; e udendo tante grida, e vedendo il caso del povero
ghibellino, disse il vecchio con sorriso di scherno:

— Come ben disse il nostro Dante che il volgo grida spesso: _Viva la
sua morte e muoja la sua vita!_ Avete sentito? _Viva il signore!_
E questa città si regge a popolo! _Viva il signore!_... Si vede
che questi sciagurati non lo sanno che cosa sono i signori: eppure
son sempre aperte le piaghe che lasciò sulla povera Firenze Carlo
Senzaterra. Oh! benedetto il mio Dante, che sì potentemente lo folgorò.

— Eh, maestro, pur troppo dite vero; e Dio voglia che questo signore
qui, non faccia anche peggio di quell'altro a Firenze, tanto sinistro
aspetto mi par ch'egli abbia!

In questo mezzo il duca e la duchessa erano già montati in palagio, e
già i cavalieri si avviavano verso le case loro assegnate, quando il
frate Minore:

— Oimè! maestro, guardate, se Dio vi ajuti, quel vecchietto tutto
vestito di nero su quel cavallo leardo. E' mi par tutto Cecco d'Ascoli,
processato già per eretico e per negromante a Bologna.

— Come! Il detrattore del nostro divino Dante, e di messer Guido
Cavalcanti? Colui che presume di esser fisico, filosofo, astrologo,
poeta, ogni cosa? Ed ha fronte tanto sicura che osi di venire
a Firenze? Non è possibile, frate Accorso: guardate meglio,
accertatevene; io sono di vista troppo inferma.

Ma intanto i cavalieri si erano già allontanati: e però i due
personaggi, affine di accertarsene, la diedero per un chiassuolo, e
riuscirono appunto alle case dei Macci là da Orsammichele, dove tutti
dovevano far capo; nè prima si furono un poco appressati, che il frate
riconobbe Cecco, e non potè tenersi che non dicesse ad alta voce:

— Ah pateríno dannato! è lui daverro: è il negromante! E il duca viene
accompagnato da certa gente? Maestro, lo dicevo che di questo duca ne
speravo poco bene?

— Ed anche mi pare che sia un oltraggio a Firenze il venirci
accompagnato da un eretico, che ha, per di più, vituperato i due più
illustri figliuoli di questa patria.

— Maestro — disse un popolano accostandosi — che dite voi di
scomunicato e di negromante?

— Nol vedi — soggiunse il frate — quel vecchietto nero che smonta or da
cavallo? È un eretico, è un negromante.

E intanto la gente faceva capannello accosto ai due che parlavano.

— Sarebbe da cacciargli a furore di popolo.

— È Cecco Diascolo — (il popolo chiamava così Cecco) ripigliò il
maestro; — il beffeggiatore di Firenze e di Dante; non si vorrebbe
comportare che la nostra città fosse contaminata da gente sì
obbrobriosa.

— _Cecco diascolo? muora, muora,_ — cominciarono tutti a gridare: e
gli avrebbero messo le mani addosso, se Cecco, veduta la mala parata,
non si fosse rifugiato tosto in casa, la quale era guardata dai
provvigionati del duca di Atene.

Smontati che furono tutti, la gente cominciò a dileguarsi; ed a poco
a poco la città aveva ripreso il suo aspetto grave, e la sua quiete.
— Ma perchè si faceva tanta festa da un popolo libero alla venuta di
un novello signore? E chi erano quel frate e quel maestro, i quali
aizzavano il popolo a levar rumore contro Cecco d'Ascoli? Il lettore mi
segua, e lo saprà in quest'altro capitolo.



CAPITOLO II.

UN POCO DI STORIA. — CECCO D'ASCOLI, MAESTRO DINO DEL GARBO, E
L'INQUISITORE.


La città di Firenze reggevasi a popolo, e godeva della sua libertà,
dicono i vagheggiatori dei governi popolari, ricordando le cose
fiorentine, specialmente del secolo XIV. Ma di che sapore era ella
questa libertà, e quali erano i frutti che dava? Fino dal principio
del secolo Firenze, come dice Dante, rinnovava genti e modi; e più
che mai la straziavano le maledette parti de' Bianchi e de' Neri,
trapiantatevi da Pistoja; e diventava un Marcello, per usare la
mirabil frase di Dante medesimo, ogni villano che venía parteggiando.
Tutta la gloria e tutto il desío di quegli sciagurati consisteva
nel sopraffare, anzi nel disfare la parte contraria, ardendo case,
dichiarando ribelli, e confiscando i beni dei vinti. Non si trattava
più di Guelfi e di Ghibellini, perchè questi ultimi non si erano più
rifatti dopo la rotta di Benevento e il crudele supplizio di Corradino,
e solo i Guelfi signoreggiavano, come quegli che avevano il favore
del papa e de' reali di Napoli, tenendo gli altri sotto gravi pesi,
per modo che non ardivano di alzar la fronte; tanto più che i loro
capi erano dichiarati ribelli. Ma i Guelfi stessi erano discordi tra
loro, e si erano partiti, come diceva, in Bianchi e Neri, riscaldata
l'una parte e l'altra dall'ambizione de' grandi e specialmente de'
Cerchi e de' Donati; onde la città stessa era non di rado campo di
battaglia; i palazzi si munivano e si assaltavano come fortezze;
le vie si asserragliavano; esempj di crudeltà e di ferocia erano
frequenti; un continuo mutar di leggi e di ufficj: e Firenze poteva
bene agguagliarsi, come appunto l'agguagliò Dante, a un'inferma, che
non trova riposo sopra un letto di piume, e fa schermo al dolore dando
volta di continuo.

Quando le cose riducevansi agli estremi, che proprio non si poteva
andar più avanti, allora si cercavano rimedj. Prima il papa mandò
il cardinale di Acquasparta, che, giunto a Firenze, chiese balía di
riformare la terra, di rappacificare le parti e accumunare gli uffizj:
ma i Cerchi se ne risero, ed egli partì lasciando la città interdetta.
Poi vi mandò Carlo di Valois, detto Senzaterra: fu gran disputa se
dovesse riceversi; ricevuto, gli si diè balía di riformare la città
con pace e senza disordine; ed egli, dopo averlo giurato, con la gente
francese che aveva seco corse la terra per sua; e nacque uno dei
più terribili tumulti che mai si udissero, per cui seguirono morti
ed esilj, tra' quali quello di Dante.[14] Durissima prova di questa
verità: che quando un popolo ha bisogno di ricorrere a protezione e
ajuto di stranieri, questi gliela concedono solo per aver predominio
e per avvantaggiarsene, a scapito della dignità e della libertà di chi
li chiama o gli accetta: durissima prova, che Firenze fece tante e poi
tante volte senza impararne mai nulla.

Dopo la partenza di Carlo Senzaterra si provò ad eleggere con piena
balía un ufficiale forestiero col titolo di Bargello; e chiamato a
ciò M. Fulcieri da Calvoli, uomo feroce e crudele, questi manomise
spietatamente la vita e le facoltà dei più nobili cittadini, e disertò
la città per modo che Dante, nel XIV del Purgatorio, là dove Guido del
Duca profetizza a M. Ranieri da Calvoli, zio di questo Fulcieri, gli fa
dire:

    Io veggo tuo nipote, che diventa
    Cacciator di quei lupi in sulla riva
    Del fiero fiume, e tutti gli sgomenta.

      Vende la carne loro essendo viva;
    Poscia gli ancide come antica belva;
    Molti di vita, e sè di pregio priva.

      Sanguinoso esce della trista selva:
    Lasciala tal, che di qui a mill'anni,
    Nello stato primajo non si rinselva;

dove i lupi s'intende per i Fiorentini, e il fiero fiume per l'Arno.

E veramente Firenze non si riebbe per molto tempo, e sempre mutava
ordini e modi; sempre travagliata di dentro dalle discordie, seguite
da uccisioni e da arsioni; e di fuori da' fuorusciti e dai signori
capi dei Ghibellini; prima da Uguccione della Faggiuola, e poi più
terribilmente da Castruccio; talchè doveva sempre stare a discrezione
del papa o dei reali di Napoli, che la dissanguavano per mezzo dei loro
vicarj.

Solo nel 1322 poterono i Fiorentini liberarsi dalla signoría del re
Roberto, durata molti anni; ma tanti furono i travagli che ebbe poscia
la repubblica, massimamente per le armi di Castruccio, il quale corse e
ricorse più volte il loro contado, ardendo castella, disfacendo ponti
e strade, e devastando e mettendo a saccomanno ogni cosa, rafforzato
ancora dalle armi del vescovo De' Tarlati di Arezzo; e a tale estremo
venne per la rotta di Altopascio, la quale condusse Castruccio fin
presso Firenze, attorno alle cui mura fece correre un palio a scherno
dei Fiorentini; che questi non ebbero altro scampo da tanta furia, se
non ricorrere da capo al re Roberto, il quale gli mandò per signore di
Firenze Carlo duca di Calabria suo figliuolo, la cui entrata abbiamo
veduto sul principio di questo racconto.

Resta ora che io faccia far conoscenza al lettore coi tre personaggi
nominati in sul fine del precedente capitolo.

Il vecchietto vestito di nero, osservato da quei due che stavano a
veder l'entrata del duca sulla porta di Badía, era di fatto Cecco
d'Ascoli, famoso scienziato e astrologo, e in voce di mago e di
negromante, come erano tenuti in simile concetto a quei tempi tutti
coloro che coltivavano la filosofía e le scienze. Il suo vero nome
fu Francesco, figliuolo di maestro Simone Stabili da Ascoli, nato
nel 1257, o in quel torno: si diè nella primissima età a coltivare
con ardore le lettere, le matematiche e tutte le arti, come allor si
diceva, del trivio e del quadrivio, tantochè di bonissima ora acquistò
fama di solenne scienziato, e fu chiamato a insegnare astrología nello
studio di Bologna, dove stette molti anni, esercitando il suo nobile
ufficio con gran lode e riputazione. Il gesuita Appiani d'Ascoli,
apologista di questo sventurato, sparge sul conto di lui varie favole,
come quella che si fosse profferto di condurre il mare Adriatico
sotto le mura di Ascoli; che fosse medico di papa Giovanni XXII, e
che perciò si trattenesse parecchio tempo alla corte d'Avignone; che
avesse per suo nemico personale in Firenze Guido Cavalcanti; e che,
tornato d'Avignone, facesse amicizia con Dante: cose tutte chiarite
false dai fatti e dalla cronologia. Molti parlano di Cecco d'Ascoli
come di uomo vano e presuntuoso, ma privo di vera scienza; altri
invece lo rappresentano per uomo di gran sapere, e che a forza di
studio e di osservazione, fosse giunto a scoprire de' nuovi fatti nella
scienza astronomica e nella meteorología, i quali poi furono accettati
dalla scienza per verità irrepugnabili; e tra questi il Libri nella
sua _Storia delle Scienze matematiche_ conchiude parlando di lui:
«sarebbe tempo che gli Italiani ristorassero la memoria d'un uomo,
che ha ben altri pregj che quello d'essere una vittima illustre della
Inquisizione.»

Compose nella sua gioventù[15] un poema in lingua italiana da esso
intitolato _l'Acerba_, quasi che fosse come un acervo, e indigesta
raccolta di cose scientifiche; o che volesse accennare con quel modesto
titolo la imperfezione del suo lavoro, chiamando tal opera del suo
ingegno, non matura e dolce, ma imperfetta ed acerba[16]; ed infatti
quest'opera trovasi in alcuni testi a penna col titolo: _Liber acerbae
aetatis_. L'_Acerba_ è divisa in cinque libri, che in alcune edizioni
sono ridotti a quattro: è in terza rima, con le rime concatenate in
modo diverso dalla terza rima di Dante; ed è assai rozza e strana
nella forma, benchè qua e là bellezze vere rifulgano. Frequenti sono
le riprensioni che Cecco ivi fa alle dottrine di Dante; e contro Dante
inveisce fieramente verso il fine del suo lavoro; comecchè non paja
improbabile che Cecco avesse commercio di lettere con lui, secondo che
può argomentarsi da un luogo dell'_Acerba_ stessa, il quale dice: «Ma
qui mi scrisse dubitando Dante ec.». Ad un altro celebre fiorentino
si mostrò avverso fieramente Cecco d'Ascoli, dico a Guido Cavalcanti,
amico di Dante, sommo filosofo allora, e nobile poeta, scrivendo un
lungo commento alla canzone di lui:

    Donna mi prega, perch'io voglia dire,
    D'un accidente, che sovente è fero,

e combattendo virilmente le sue dottrine filosofiche; contro al
qual commento di Cecco, fece altro commento maestro Dino del Garbo,
pigliando risolutamente a difendere quelle dottrine che Cecco aveva
combattute.

Mentre questi era nello studio di Bologna, vi lesse negli ultimi anni
la Sfera del Sacrobosco con un commento fattovi da lui, e fioritissima
era la sua scuola: tal commento parve all'Inquisizione che peccasse
contro la dottrina cattolica del libero arbitrio, e fu comandato a
Cecco che cessasse di spiegarlo; ma, non rimanendosene, fu accusato,
processato, e condannato a gravissima sentenza; e dovè giurare che mai
più avrebbe insegnato tali dottrine. Ciò avvenne nel 1324;[17] e da
quel tempo, non trovandosi più a suo agio in Bologna, vagò per diverse
città, e all'ultimo se ne venne a Firenze, per astrologo forse, e forse
anche per medico, alla corte del duca di Calabria.

I due personaggi di sulla porta di Badía, l'uno era frate Accorso da
Firenze, inquisitore dell'eretica pravità nella provincia di Toscana;
e l'altro era maestro Dino del Garbo. Questi fu medico eccellentissimo
del suo tempo. Datosi a studiare in Bologna, valse tanto nelle arti
liberali, nella filosofía e nella dottrina di medicina che, di volontà
di tutto lo studio, fu promosso alla cattedra, dove insegnò molto tempo
con fama grandissima. La invidia per altro fece ben presto sue arti
verso di lui; nè poco gli si adoprò contro Cecco d'Ascoli, che leggeva
allora appunto a Bologna; il perchè Dino fu costretto partirsene, e
andò a leggere a Siena; nè a Bologna più volle tornare, con tutto che i
Bolognesi solennemente lo richiamassero.

Fece parecchie opere di gran lode, che lo resero famoso in tutta
l'Italia e fuori: tra le altre vuolsi notare più specialmente il
commento latino sopra la famosa canzone di Guido Cavalcanti, la quale
dei movimenti, cagioni, costumi e natura di amore, con ragioni, dice
Filippo Villani, filosofiche e morali sì cautamente e mirabilmente
dimostra; contro la qual canzone aveva, come dissi poco fa, scritto
acerbamente Cecco d'Ascoli.

Dino, già vecchio, era tornato da qualche anno a Firenze, per finirvi
quel tanto di vita che poteva tuttora restargli.

Adesso continuiamo il racconto: che oramai n'è il tempo.



CAPITOLO III.

L'OMAGGIO E L'AMORE.


Il palagio del Podestà, chiamato poi del Bargello, non era condotto
per anco all'ultima sua perfezione, dacchè non era ancora merlato; non
era ancora stato messo in volta il tetto di sopra; non era costruita la
maravigliosa scala del cortile; ma, con tutto ciò, era il più magnifico
palazzo di tutta Firenze; e tanti erano stati i restauri e gli addobbi
fatti per ricevere degnamente il novello signore, che sarebbe potuto
servire di reggia a qualunque gran re: e il duca e la duchessa si
mostrarono contentissimi di sì nobile residenza, che fecero anche più
splendida con arredi proprj.

Il giorno seguente alla venuta de' principi, il gonfaloniere con tutti
i priori, i capitani del popolo e i collegj, andarono a fare l'omaggio
solenne al novello signore ed alla sua donna. La gran sala del palagio
era mirabilmente ornata di pitture a fresco, e molta parte delle pareti
coperta di nobilissimo corame messo a oro con bullettoni dorati: erano
appiccati su in alto, e disposti in ben intesi gruppi, i gonfaloni
del re Roberto, di parte guelfa, della repubblica fiorentina, della
chiesa, dei sestieri e delle arti: panche, sedie ed altri mobili, il
tutto di noce finissimamente intagliati, e ricoperti, quelli che il
comportavano, di corame messo a oro, con bullettoni dorati: una edícola
di gentil disegno e lavoro, con un'immagine della Vergine, opera di
Giotto, era collocata nella parete di tramontana; nella parete di
levante erano due nobili sedie sotto un baldacchino ricchissimo di
sciámito rosso, seminato di gigli d'oro, e sormontato dalle armi della
Chiesa e del re Roberto.

Introdotti il gonfaloniere, i priori e tutti gli altri, il duca e la
duchessa, che erano seduti sotto a quello che potea dirsi trono reale,
si alzarono, e si mostrarono benigni in atti e in parole: ambedue
per altro avevano sulla faccia un certo non so che di altero e di
soverchiante, che forte dispiacque ai Fiorentini; e quella stessa
mostra di magnificenza, quell'essere attorniati com'erano di armati,
e di tanti nobili cavalieri, teneva sospesi gli animi di molti, che
si misero in apprensione per la libertà del comune. Il duca era assai
giovane: scarso piuttosto della persona, sparuto nel volto e con rada
barba; ma con due occhi così mobili, di così acuto sguardo e terribile,
che davano segno, non solo della mobilità, ma anche di altra peggior
qualità dell'animo suo. La duchessa al contrario era di persona ben
formata, di gentile aspetto, se non quanto aveva del virile: vicina
ai trent'anni, ma pur sempre bellissima, la sua beltà era rifiorita in
modo maraviglioso dalle ricche ed elegantissime vesti.

La magnificenza di quell'addobbo, lo sfoggio di armi, di gioje, di
vestimenti, così dei principi come de' tanti cavalieri che loro stavan
d'attorno, faceva strano contrasto colle semplici vesti de' cittadini
fiorentini, i quali rimasero sopraffatti da tanto splendore e da tanta
magnificenza; per modo che il gonfaloniere durò fatica a spiccicare
poche parole del complimento d'uso, alle quali il duca rispose quello
che sogliono rispondere tutti i novelli signori, fermandosi sulle
bellezze della città, sulla virtù dei cittadini, sulla buona volontà
con cui vengono di rispettare usi e consuetudini, e di spendere vita ed
averi per l'utilità del popolo e per il buono stato e per la libertà
del comune, e ben presto diede loro commiato. Come il gonfaloniere
fu vicino alla porta, gli si fe' presso Gualtieri di Brienne, duca
d'Atene, e sotto voce gli disse:

— Il signore vuol conferire con voi per cose che importano al buono
stato della terra; piacciavi di trattenervi un poco qui in palagio.

A che il gonfaloniere rispose che il farebbe, non senza essere
contristato da funesto presentimento.

Dopo tal cerimonia, altra se ne preparava non tanto solenne, ma
gentilissima se mai ne fu: sei fanciulle fiorentine, tutte de' grandi,
venivano a presentar la duchessa di un canestro di fiori, ed a farle
omaggio in nome delle matrone e donne fiorentine. Prima tra queste era
la Bice dei Cavalcanti, una fanciulla di meravigliosa bellezza, oramai
su' 24 anni, il cui volto era sempre dipinto di una certa mestizia,
che non poteva esserci cuore umano il quale non si sentisse tratto ad
amarla. A lei toccò di offrire a nome di tutte quel grazioso presente
alla duchessa, e disse parole così gentili, così semplicemente garbate,
e con voce così angelica, che Maria di Valois, risposto cortesi parole
di ringraziamento, non potè fare che, voltasi a lei specialmente, non
le dicesse:

— Gentile damigella, se Dio vi conceda ogni vostro piacere, che è
quell'aria di mestizia che portate sul vostro bel volto? essa mal si
conviene con la vostra bellezza, e con la letizia di questo giorno.

— Madama, le sventure della mia terra... La fresca perdite della mia
diletta madre... — rispose Bice tutta smarrita; e non trovando altre
parole da aggiungere.

— Ah, voi celate qualche cosa: siete bella, e non può fallire che
abbiate gentil cuore; e sapete che il vostro Dante scrisse:

    Amore a cor gentil ratto si apprende;

e così dicendo la prese caramente per mano. La fanciulla fece il viso
come di fuoco, e tutta vergognosa chinò gli occhi a terra. In questo
eccoti entrare nella sala Guglielmo d'Artese, un leggiadro e nobile
cavaliere, biondo, di gentile aspetto, e di maniere e portamento
dignitoso, se altri ne fu, che recava alla duchessa un foglio da parte
di suo marito. Come prima egli fu dinanzi alla duchessa, e in un bacile
d'argento le presentava il foglio, gittò gli occhi sulla fanciulla,
che tuttora era tenuta per mano da lei, e che, senza accorgersi, si
voltò anch'essa verso di lui: e non prima i loro sguardi si furono
incontrati, Guglielmo si senti il cuore come passar da una lancia,
e non potè governare tanto sè stesso che non esclamasse: _Bice!_ La
fanciulla si coperse di un pallore simile a quel della morte, e rimase
immota come una statua, se non quanto si vedeva un moto convulso delle
labbra, e pioverle dal volto abbondantissime lagrime.

Come rimanesse la duchessa è facile indovinarlo, nè qui lo dichiaro:
con cenno severissimo intimò a Guglielmo di uscire; e lasciata la Bice
a cura delle sue damigelle, si ritirò stizzosamente nelle sue stanze.



CAPITOLO IV.

IL DUCA E IL GONFALONIERE.


In un'altra sala del palagio seguiva intanto altra scena. Il
gonfaloniere di Firenze era già a stretto ragionamento col duca, il
quale stava seduto sopra sedia magnifica, accanto ad un tavolino, su
cui era il suo elmo e la sua spada; e senza preambolo incominciò:

— Messer lo gonfaloniere, questa nobile terra è malata forte dentro di
sè, e minacciata di peggio da' nemici di fuori. Bisogna provvedere.

— Valorosissimo signore, e per questo appunto il Comune di Firenze è
ricorso alla vostra virtù e alla vostra potenza.

— Virtù e potenza! Ma queste sono poco efficaci là dove non sieno
secondate, e non possano liberamente operare. La potenza di Castruccio
è più grande che mai, dopo la dolorosa rotta dell'Altopascio; e la
parte Ghibellina se ne è rialzata maravigliosamente; nè a combatterlo
bastano le genti che abbiamo. Bisogna mandar tosto per le amistà,
e raccogliere il meno 800 cavalli, e far senza indugio la cerna del
contado.

— Monsignore, come può il Comune sopportare tanta spesa? Come si
possono trapassare i patti...

— I patti? — esclamò il duca accerito, e stendendo la mano alla
spada, che era sul tavolino, come per brandirla: — i patti sono che io
provveda al buono stato di questa terra; ed io debbo volere, e voglio,
tutte quelle cose che a ciò conducono più speditamente. Si ricordi la
vostra magnificenza, che io son figliuolo di re, e signore di Firenze.

A queste superbe parole il gonfaloniere non ebbe cuor di rispondere. E
il duca, più baldanzoso:

— Quando un Comune è ridotto a tali estremi, una volontà sola è
necessario che governi il tutto; ed a voi Fiorentini, coi vostri
modi di squittinj, con tanti ufficj così strani e diversi, in opera
di guerra e di ricomporre lo stato, non è possibile far cosa che sia
buona.

— Monsignore, disse timidamente il gonfaloniere, rompere gli ordini del
Comune, questo non si può fare.

— Tutto si può fare, chi voglia. Ma io non vo' rompere ordini nè altro:
bisogna solo che la somma del potere sia tutta in mia mano: bisogna che
i priori si facciano a mia volontà; e simile ogni signoría, e ufficj, e
guardia di castella, così in città, come in contado; che a mia volontà
possa fare pace e guerra; rimettere sbanditi e ribelli, ed ogni altra
cosa fare, che a me paja utile a quello perchè sono stato chiamato qua.

— Questo è molto, signore, e dubito forte se il Comune voglia farlo.

— _Voglia!_ C'è per avventura chi abbia balía di dir questo motto, dove
io son signore? Messere, pensateci bene: adunate signoría, capitani
del popolo, capitani di parte guelfa, collegj; adunate chi volete: a
me basta che l'effetto sia quello da me voluto. Anzi darò la cura a
monsignor Gualtieri di Brienne, di secondarvi quanto può in quest'opera
che vi commetto, e che dee rassodare la libertà e il buono stato
di questa nobile e a me cara terra, e ristorare in qualche modo la
dolorosa rotta dell'Altopascio.

E fatto venire a sè il duca d'Atene:

— Mio bel cugino, gli disse, strizzando un poco l'occhio e accennando
lievemente col capo, farete che siano in arme i vostri cavalli, e
seconderete con tutte le vostre forze il magnifico gonfaloniere in
quello che vi richiederà.

Qui il gonfaloniere fece atto di voler parlare; ma Carlo gli tagliò le
parole in bocca, dandogli cortese commiato in questa forma:

— A Dio v'accomando, messere: gravi cure mi vietano il poter più
lungamente ascoltare i vostri savj ragionamenti. Spero farete in modo
ch'io possa tenervi sempre per carissimo padre e per amico leale.

Quel venerando uomo fece profonda riverenza, e amaramente accorato,
uscì dalla sala.

Gualtieri sapeva già il disegno del duca; e come prima furono rimasti
soli, domandò:

— Signore, trovaste voi molto ritroso il gonfaloniere?

— Questi mercanti fiorentini, rispose il duca, restano facilmente
abbagliati dalla maestà regale. Non trovò modo di rispondere. Ora
bisogna senza indugio dar forma alla cosa, e a te ne commetto la cura;
fa che la signoría mi sia confermata per 10 anni, e che i 200 mila
fiorini si portino a 400,000.

— I grandi e i potenti sono per noi: ed io farò il rimanente.

— Parmi più savio consiglio tenere col popolo: esso mi diede la
signoría, esso me la confermi; e tu lusingalo quanto più puoi. Tieni
per altro bene edificati anche i grandi: insomma usa tutte le arti,
purchè il voler mio si faccia; e dove queste non giovino, non rifuggir
dalla forza, e corri la terra per mia.

— Riposate sulla mia fede. — E dette queste parole, Gualtieri, chiesto
ed ottenuto commiato, partì.

Non era passato molto tempo che i Fiorentini avevano fatto in tutto
e per tutto la volontà del duca, tanto erano oppressi i loro animi,
un poco dalle patite sciagure, e un poco dalla paura delle forze del
duca d'Atene. Anzi andossi anche più in là; i grandi e i potenti si
erano radunati insieme per dare a Carlo la signoría libera e senza
termine; non mica per amore o per fede che avessero a lui, nè che a
loro piacesse tal signoría, ma solo per disfare il popolo e gli ordini
di giustizia. E la cosa avrebbe avuto effetto, se al duca non fosse
piaciuto di tenersi piuttosto col popolo che altrimenti.



CAPITOLO V.

GUGLIELMO E DINO DEL GARBO.


Ma per procedere con ordine nel mio racconto, sarà bene informare
il lettore, chi fosse quel Guglielmo che si incontrò con la Bice
Cavalcanti dinanzi alla duchessa, e perchè i due giovani, vedendosi
a quel mo' all'improvviso, rimasero così sopraffatti. Guglielmo
d'Artese, gentilissimo cavaliere provenzale, era stato a Firenze nel
tempo della prima signoría di Roberto re di Napoli, la quale terminò
nel 1322. Giovanissimo allora, ricco, e di alta progenie, bello e di
bella maniera quanto altro giovane ci fosse al suo tempo, era cercato
e accarezzato da tutti; e quella fanciulla che avesse potuto gloriarsi
del suo amore, sarebbe stata dalle compagne reputata felicissima di
tutto il mondo. Altero e disdegnoso per natura; e forse spregiatore
in cuor suo di quei Fiorentini, buoni solo a mercanteggiare, e che la
libertà loro appigionavano ora a questo ora a quell'altro signore, poco
curavasi più d'una dimostrazione che di un'altra, ed agognava solo allo
splendore ed agli onori della corte angioina; e forse aveva lasciato a
quella corte la donna del cuor suo, ed a lei sola pensava.

Occorse caso per altro che egli una volta accettò di far parte di una
splendida cavalcata che alcuni grandi avevano ordinato, per andare poi
a sontuoso convito in una villa de' Cavalcanti a poche miglia dalla
città: in questa occasione vide la Bice; e preso da subito amore a
quella maravigliosa bellezza, ed avutane corrispondenza, pose ogni
cura a piacerle, e ben tosto fu diventato un altro uomo, nè più qua o
più là pensava di lei, che riamollo di puro, ma di ardentissimo amore.
Se non che bisognava farlo celatamente, perchè il padre di lei era
avversissimo a tale amore, e fremeva al solo pensiero che la sua Bice
dovesse ire sposa ad un cavaliere straniero.

Cessata nel 22 la signoría del re Roberto, Guglielmo fu obbligato
di ritornare alla corte; nè si può dire quanto fosse dolorosa a' due
amanti questa separazione. Promise l'uno all'altro fede inviolabile
ed amore costante: promise Guglielmo che le avrebbe fatto pervenire
novelle di sè ogni volta che il destro se ne porgeva; ma, qual se ne
fosse la cagione, dopo il primo anno la Bice non seppe più nulla di
Guglielmo; della qual cosa la povera fanciulla se ne accorò tanto, che
non fu più mai lieta. Sicchè può facilmente indovinare il lettore qual
debba essere stato il cuore di ambedue, ritrovandosi inaspettatamente,
dopo cinque anni, l'uno sì presso all'altro; e può con pari facilità
immaginarsi qual tempesta di pensieri dovesse tormentare il cuore di
essi, tornati che furono alla quiete delle loro case. La povera Bice
ne rimase smemorata per parecchie ore, ed a fatica potè celare il
suo turbamento a Geri suo padre, uomo assai risentito, e che sarebbe
montato su tutte le furie, benchè alla figliuola volesse un bene
dell'anima, se avesse saputo il fatto. Il trovarsi per altro così
vicino il suo diletto, che erale paruto sempre più bello; quello
sguardo suo così amoroso; il modo di quella sua esclamazione, gli
rimisero la quiete e le speranza nel cuore; e dove fino allora aveva
tenuto quel giovane per infedele e dimentico di lei, ora a tutt'altra
cagione si studiava di recare il suo lungo silenzio, e solamente stava
dubbiosa e timida del come poterlo vedere d'allora innanzi e parlargli.

Guglielmo dall'altra parte non istava punto meglio della Bice: l'aveva
creduta infedele, perchè mai, se non una volta sola, avevagli scritto.
Ito negli ultimi due anni a corte di papa in Avignone, ed in altre
nobili ambasceríe, sempre portava seco il rammarico del perduto
amore, nè poteva consolarsene; e come giunse in Firenze, tremavagli
il cuore o di trovarla maritata, o forse anco morta, come qualche
volta eragli balenato alla mente. Ed anch'egli, quando fu tornato in
sè dallo smarrimento che lo colse a piè della duchessa, si riconfortò
del vederla, non pur viva, ma tuttora fanciulla (sapendo che tutte
fanciulle dovevano essere le presentatrici dei fiori); e gli parve
altresì di poter indovinare che sempre l'amava, tanto teneri furono i
pochi sguardi ch'ella potè dargli, e tanto abbondanti le lacrime che
poi versava; le quali non potevano essere di chi avesselo tradito,
perchè i traditori non piangono.

Ma perchè la duchessa andò stizzosamente nelle sue stanze? Ecco
un'altra curiosità del lettore; ed eccomi a tosto levargliela. La
duchessa si accorse subito che i due giovani dovevano amarsi fin da
quando Guglielmo era stato l'ultima volta a Firenze: egli era bello,
gentile e prode in arme: non lo avrebbe detto neanco a se stessa,
nè gliene avrebbe fatto segno veruno, a costo della vita, perchè mai
avrebbe mancato di fede al duca; ma essa lo amava in cuor suo; e in
quel punto sentì fiera gelosía, e sdegno ad un tempo, che sì nobile
e gentil cavaliere avesse posto il suo cuore in sì basso luogo, come,
secondo lei, era la figliuola d'uno di questi mercanti fiorentini: e
pensò fin d'allora di attraversare con tutte le sue forze tal cosa. Il
giovane, da talune parole tronche, e da qualche atto involontario, non
che avesse conosciuto, ma eragli parso d'intravedere come la duchessa
nol vedea di mal'occhio; ma bene era lunge dal darsene per inteso,
leale come egli era verso il suo signore: anzi, anche per ciò non gli
rincrebbe che fosse avvenuto dinanzi a lei quanto avvenne con la Bice,
sperando che il saperlo amante di un'altra le caverebbe dal cuore ogni
pensiero di amore se pur ce l'avesse avuto; e non pensò ad altro, se
non a trovar modo di poter vedere la sua donna.

La prima cosa aveva cercato d'informarsi che cosa fosse avvenuto di
una fida cameriera, consapevole del loro amore mentre egli stette in
Firenze; ma seppe esser morta: poche, anzi niuna conoscenza familiare
aveva in città, nè sapeva qual via tenere per giungere agli intenti
suoi; quando gli corse alla mente Dino del Garbo, che, per averlo
curato anni addietro, avea con lui molta dimestichezza, ed era
parimenti tutto di casa Cavalcanti. Non mise tempo in mezzo; ed in
meno che non si dice fu a casa Dino, il quale, vedutolo, gli fece
meravigliosa festa. Ma Guglielmo senza altre parole:

— Maestro, sono alla mercè vostra; mi salvaste altra volta, salvatemi
adesso.

— Cosa ch'io possa, bel cavaliere; che vi piace?

— Non cerco ajuto dall'arte vostra; ma dal vostro affetto e dal vostro
consiglio.

— E l'una cosa e l'altra son tutte vostre: parlate.

— Sono innamorato, e vengo da voi per soccorso.

— Qui, figliuolo, nè l'arte mia, nè l'affetto, nè il consiglio ci
possono nulla; e dall'altra parte io spero che non vorrete farmi Prenze
Galeotto, soggiunse ridendo maestro Dino.

— Oh, maestro, è troppa la riverenza in che vi tengo, e il grato animo
che mi vi lega, da formare così vile pensiero di voi... Ma voi siete
famigliare ed amico dei Cavalcanti...

— Intendo, cavaliere, dove volete riuscire. Fin da quando vi curai del
vostro malore mi accorsi del vostro amore per la Bice de' Cavalcanti;
e dopo che foste partito, ne presi certezza dal modo che essa teneva,
dalla grave mestizia che la occupò, e da certe parole tronche di M.
Geri, il quale per altro non me ne disse mai nulla direttamente.

— Come! la Bice si accorò del mio partire, e ne fu sempre dolente?

— Non ebbe mai più bene di sè; ed era la maraviglia e il rammarico
di tutti il vedere colei che era stata il fiore e la letizia delle
donzelle fiorentine, ridotta una cosa tanto scura e tanto mesta.

— Maestro, se Dio vi ajuti, non mi abbandonate. Io vivo solo per la
Bice: l'amo, dopo Dio, sopra ogni cosa umana; fate che io le parli:
sono cinque interi anni che mi consumo di lei: cinque interi anni che
nulla ne ho più saputo: l'ho creduta infedele; l'ho creduta sposa
di un altro: l'ho creduta perfin morta. E ora l'ho riveduta sempre
più bella, sempre più angelica, sempre amante... Maestro, ajutatemi,
consigliatemi.

E qui non potè fare che allo scongiuro non tenesse dietro uno scoppio
di pianto.

— Figliuolo — disse maestro Dino — che io vi procuri il modo di parlare
alla Bice non è onesto nè a me nè a lei. Posso bene parlarne con M.
Geri suo padre, ed esortarlo efficacissimamente che secondi gli onesti
vostri desiderj.

— Suo padre! è inutile, maestro: fu avverso al nostro amore fin da
principio.

— Io non so altra via che sia buona.

— Oh Dio, voi mi uccidete: io son diserto... da chi troverò
consiglio?... Ah!... maestro Cecco! esclamò Guglielmo, a modo di chi si
mostra lieto di aver trovato un sicuro ripiego.

Al nome di maestro Cecco, Dino si fece in volto come di bragia, e con
atto di strana maraviglia dimandò:

— Maestro Cecco! Intendereste forse di Cecco d'Ascoli?

— Sì, rispose Guglielmo, esso è uomo di tanta sapienza, che...

— Di tanta sapienza? — interruppe Dino, — esso è un eretico
scomunicato; è nimico del nome fiorentino; e i due più illustri
figliuoli di questa patria ha scherniti e vituperati, dico Dante e
Guido Cavalcanti, zio appunto del padre di quella Bice che voi amate. E
voi ora vorreste che, siccome egli vituperò il zio, ora vituperasse il
nipote, facendo da mezzano agli amori della sua figliuola...

— Maestro Dino, io sono leale cavaliere...

— I Fiorentini, messere, si chiamano ciechi, ma non sono: e i grandi di
questa terra sono e leali e generosi e valenti in arme quanto cavaliere
o francese o provenzale; nè loro si fa vergogna che non si paghi col
sangue, o con lacrime amare.

— Maestro Dino! — riprese da capo Guglielmo — se voi non foste
quell'uomo che siete, e se non aveste codesti capelli bianchi, non so
s'io comporterei sì fatte parole.

— Nè io, così canuto, ho paura di voi e de' pari vostri. Maestro
Cecco!... E il Duca stesso, che sapeva l'avversione di lui a Firenze,
e come egli abbia cercato di offuscare le glorie maggiori nostre, chi
sa che non lo abbia condotto qua seco per ischerno e per oltraggio di
noi e della nostra terra. Ma, se questa è ora oppressa dalla sventura,
e i suoi cittadini ora dormono, potrebbero un giorno destarsi, e far
pagar caro a' superbi stranieri, ed ai truci tiranni lo scherno e
l'oltraggio.

Tali parole diceva Dino tutto infiammato nel volto, e vinto
assolutamente dall'ira. Tanto era l'odio che aveva per Cecco, che il
solo nominarlo, ed il sentire che godeva fama di sapienza, gli aveva
tolto il lume degli occhi; e chi sa fino a qual punto sarebbe arrivata
la cieca furia di lui, se Guglielmo, tra per la riverenza in che lo
teneva, per il rispetto alla sua canizie, e per non sentirsi tirato
pe' capelli ad oltraggiare quel vecchio in sua casa, pensò bene di
partirsene, dicendogli sole queste parole: «Maestro, io non sono troppo
letterato; ma ricordomi bene di aver letto che un antico savio latino
disse questa sentenza: _Ira est initium insaniae_.»



CAPITOLO VI.

L'AJUTO DI CECCO.


Aveva Guglielmo fatto pochi passi fuori dell'uscio, che, sboccando
da via del Garbo, dove erano le case dei Cavalcanti, nel Corso degli
Adimari, si abbattè in Cecco d'Ascoli, a cui raccontò minutissimamente
quel che gli era accaduto in casa maestro Dino; e fermandosi sul fatto
della Bice, ed esortandolo a consigliarlo e ad ajutarlo, Cecco rispose,
cercando di coprire il suo sdegno con una certa tinta di gravità.

— Messere, la ira e i vituperj di Dino contro di me non vi diano
maraviglia: leggemmo insieme per molti anni nello studio di Bologna;
e come egli si reputa il primo scienziato del mondo, e la mia scuola
era più frequentata e più lodata che la sua, così ne prese fierissima
invidia, e per me egli era sempre sparso di livore. Combattei gli
errori di quel Dante Alighieri, di cui questi Fiorentini vanno
tanto alteri, e massimamente questo maestro del Garbo, che, tra le
altre cose, lo appella _Divino_. Scrissi contro alle false dottrine
contenute in una certa canzone di altro loro poeta e filosofo, amico
singolarissimo di questo Dante e di questo Dino; ed anche di ciò prese
fiero sdegno, e riscrisse un commento a quella canzone, contrario tutto
alla mia sentenza: cosa meschina e debole se altra ne fu... Ma tal sia
di quel tristo vecchio. Voi, messere, mi chiedete ajuto e consiglio nel
fatto vostro; e debito mio sarebbe invece il disajutarvi.

— Oimè, maestro, ch'è quello che mi dite?

— Dopo il vostro incontro con la Bice dinanzi alla duchessa, questa
mi volle a sè, e la trovai accesa di tanto sdegno e di tant'ira, che
quasi mi fece paura. Messere, mi parlò per forma che io vi intravidi la
gelosía: mi sono io apposto?

Qui Guglielmo non rispose parola, e Cecco continuò:

— Ma sia l'una cosa o l'altra, poco rileva. Vero è che la duchessa
vuole ad ogni modo sapere come sta la cosa di questo amor vostro; vuole
che ad ogni modo si rompa; e vuole che io le dia ajuto e consiglio in
questa opera, ricorrendo alla magía, se per altro modo non è possibile.

— E voi le avete promesso?

— Promesso formalmente no; ma negato nemmeno, chè mi sarebbe costato
caro. Io per altro son ben lungi dal voler secondare le feroci voglie
di lei; anzi vo' far ogni mia possa per ajutar voi. I Cavalcanti gli
conosco da un pezzo; e troppo mi piace che voi amiate una fanciulla di
quella casa. Eccomi qua tutto vostro: e il modo di contentarvi non è
per avventura troppo difficile.

— Dolce mio maestro, voi mi rendete la vita.

— Io ho promesso di leggere la Sfera del Sacrobosco ad alcuni
studiosi che mi udirono a Bologna: tra questi ci ha un frate Marco de'
predicatori, tutto cosa mia, e familiare de' Cavalcanti. Egli forse...
Lasciatene il pensiero a me.

Gli occhi di Guglielmo sfavillarono di speranza e di gioja; e il suo
grato animo a Cecco lo significò baciandogli affettuosamente la mano.
E come già erano presso al luogo dove Cecco per la prima volta andava a
fare le sue letture, ripetute a Guglielmo parole di conforto, gli diede
commiato promettendogli che quella sera medesima avrebbe potuto dirgli
qualche cosa.



CAPITOLO VII.

IL GIARDINO DI CASA CAVALCANTI.


La duchessa aveva di fatto chiamato a sè maestro Cecco, e questi
avevale di fatto dovuto promettere che farebbe ogni opera per
frastornare e per rompere tale amore di Guglielmo e di Bice; ma ora
che da Guglielmo aveva udito il rifiuto fattogli da maestro Dino, e la
fiera avversione che questi avea mostrato a sì fatta cosa; e come anche
Geri Cavalcanti fosse contrario; vedendo di potere ad un colpo ferire
il suo acerbo nemico, e Geri nipote di Guido Cavalcanti, statogli già
avversissimo, mutò proposito, e si diede a secondare con ogni studio il
desiderio di Guglielmo; nè prima ebbe finita la sua lettura che, avuto
a sè frate Marco, ed accompagnatosi con esso, dopo ragionato di cose
diverse:

— A proposito, Frate Marco, disse Cecco, voi potreste se vi piace, fare
un'opera buona.

E frate Marco, domandatogli come; Cecco, fattosi da principio
dell'amore di Guglielmo, gliene raccontò capo per capo ogni minimo che,
e conchiuse così:

— Voi vedete che messer Guglielmo ha oneste intenzioni verso la Bice, e
non potrete negare che i Cavalcanti dovrebbero tenersi assai da più, se
potessero imparentarsi con sì nobile cavaliere come lui. Ambedue que'
giovani ardono di rivedersi... la cosa è onesta, perchè conduce a buon
fine... voi siete domestico di messer Geri...

— Maestro, che domandereste voi?

— No, frate Marco, nulla di men che onesto, vi dico. Guglielmo parli
alla fanciulla, al cospetto della sua matrona. Voi, so che questa
matrona ben conoscete...

— È mia devota...

— Sì, sì, vostra devota; ed appunto per ciò consigliatela a fare
quest'opera pietosa e santa. Su, bel frate: e se altro non potete, fate
che almeno la vostra devota si abbocchi essa col cavaliere, che da lei
si lascierà in tutto e per tutto governare.

Il frate si lasciò vincere a questi e ad altri più calzanti argomenti
di Cecco; e senza indugio andò a casa Cavalcanti. Vide la devota sua,
la quale, sapendo tutte le smanie della Bice, aveva già studiato ogni
via da consolarla, e non le parve vero che gli se ne porgesse ora
occasione; il perchè si proferse quasi da sè di parlare con Guglielmo,
e pregò il frate che a lui desse la posta per la mattina di poi nel
chiostro nuovo di Santa Maria Novella. La cosa fu condotta con tanta
cura, che, non solo la matrona parlò il giorno di poi col cavaliere,
ma potè recare la Bice a riceverlo nel giardino la sera del giorno
medesimo. Chi intende amore per prova può facilmente immaginare la
smania che ebbero i due amanti nel rimanente di quella giornata;
i momenti parevano loro secoli; ciascuno ripeteva mille volte a se
stesso le parole che avrebbe detto all'altro; ogni opera loro era fatta
sbadatamente; non trovavano luogo; non potevano attendere a nulla;
chè su qualunque cosa fermassero il pensiero, sempre risdrucciolava
nel beato momento che gli aspettava la sera: e quanto più questa
si appressava tanto più frequenti battevano i loro cuori. La posta
era data alle quattro ore di notte, e non si domanda se Guglielmo
fu puntuale; la Bice, nello scendere in giardino con la matrona,
tremava come una foglia, e sentivasi venir meno le forze, tanto era
sopraffatta, un poco dalla gioja, un poco dal timore e dalla novità
dell'uscir di casa a quell'ora.

Era una delle più quiete sere d'estate, e la luna era quasi in pieno,
che ci si vedeva come di giorno; a Guglielmo era stata data la chiave
di un usciolo segreto; e come le due donne sentirono che quell'uscio
si apriva, si fecero in là, e si trovarono dinanzi a lui, il quale,
riconosciuta tosto la sua Bice, bramosamente la corse ad abbracciare,
e presole il capo tra le palme delle mani, e baciatole e ribaciatole
i capelli e la fronte, che tutta bagnolle di lacrime dolcissime, non
potè per qualche momento articolar parola. La Bice anch'essa piangeva
lacrime di dolcissima gioja, e la piena dell'affetto rendea muta anche
lei, che soavemente appoggiava il bel capo sul petto del suo cavaliere;
e solo dopo qualche tempo riavutisi da quella tanta commozione,
Guglielmo ruppe primo il silenzio:

— Bice mia, quanti sospiri! quanti pianti! e mi avevi dimenticato?

— Guglielmo, non dire: mai mai non ho fatto un pensiero che non fosse
di te in questi lunghissimi quattro anni; non preghiera alla nostra
Donna, se non per te... quasi dimentica del mio buon padre. Ed ogni
giorno, ogni momento sperava udir tue novelle, e questa sola speranza
mi teneva in vita. E mai più nulla... e dubitavo... e piangevo...

— Ed io ebbi novella come tu eri ita sposa ad un altro.

Qui la Bice diventò rossa come di fuoco, e con amaro sorriso, scioltasi
da lui, esclamò:

— Povero mio cuore, come lo hai mal compreso!...

— Che vuoi? mia diletta: io non restava mai, o vicino o lontano, di
pensare a te: in guerra, nelle ambascerie, alle corti dei grandi, tu
sempre mi eri nel pensiero; nè vittoria, nè plausi mi piacevano senza
di te, e lettere mandava ogni volta che se ne porgeva occasione; nè
mai dopo il primo anno ebbi veruna risposta, se non la novella del tuo
matrimonio!...

— Ma io sospettai spesso quel medesimo; e se volessi dirti lo
strazio che provava il mio cuore, non troverei parole che potessero
significarlo a mille miglia. Mio padre, che sai non può acconciarsi
a vedermi amare un straniero, mio padre aveva appostato vedette per
tutto; e così vegliava ogni mio atto ed ogni mia opera, che gli venne
fatto di aver per le mani così i fogli che tu scrivevi a me, come
quelli che io a te scriveva. E forse ti si mandò ad arte la novella del
mio sposalizio. Questo si seppe pur ieri da quel frate, che fu alimento
principale della gelosía di mio padre; e che non so come a un tratto si
diede così efficacemente a secondare il nostro amore.

— Opera di maestro Cecco d'Ascoli, di cui frate Marco è discepolo.

— Oh Dio! Chi è questo maestro Cecco? Quello per avventura che il
popolo nostro chiama Cecco Diascolo? Ah mio Guglielmo, perchè mescolare
un negromante nelle cose nostre? Io ho paura.

— Negromante lo crede il volgo, perchè fa cose di gran prodigio; ma
queste sono frutto del suo lungo studio, e della sua altissima scienza.
Pon giù, Bice mia, ogni timore: pensiamo solo ad amarci: forse tuo
padre rimetterà a poco per volta da quella sua troppa avversione; il
cuore mi dice che saremo felici.

— Ah! e il mio cuore no...

— Che cosa sono codesti tristi presentimenti? Bice mia, non turbiamo
con foschi pensieri la nostra presente gioja. Amiamoci; speriamo. Anche
lassù non può dispiacere il nostro amore così grande, così puro: Dio
stesso sarebbe crudele, se lasciasse che si turbi o si rompa.

— Guglielmo, tu bestemmi. Dio è buono, e vuole sempre il bene. Speriamo
dunque, come tu dici, speriamo in lui: a lui ci raccomandiamo, e tutto
avrà buon fine.

La Bice in questo momento prese un'aria più lieta, e tono più
familiare; e non sarebbero più finite le domande che l'uno faceva
all'altro delle più piccole cose dette, o fatte, o pensate da
ciascuno in quei cinque anni; se la matrona non gli avesse interrotti,
addimostrando il pericolo e la sconvenienza di più trattenersi insieme
fuori di casa. E però, amorosamente preso e dato commiato, non senza
promessa di spesso rivedersi, la Bice tornò in casa, e Guglielmo
uscì per la medesima porticina ond'era entrato, rimanendo ambedue col
cuore traboccante di consolazione e di gioja. Ma ritorniamo alle cose
pubbliche.



CAPITOLO VIII.

LA QUARTA CERCHIA E I CONTORNI DI FIRENZE.


La quarta cerchia di Firenze (che è quella atterrata ora per far la
quinta), già incominciata nel 1284, ed interrotta più volte, era quasi
compiuta nel tempo che qui si descrive; e il duca, messosi a pensar di
proposito alla guerra contro Castruccio, volle andare a visitarne le
parti principali, a fine di appostare i luoghi e i modi più opportuni
alla difesa della città in caso di bisogno: il perchè ordinò a questo
effetto una nobile cavalcata col proposito di stendersi anche a diporto
per le ridenti colline che circondano Firenze. Vi furono col duca e con
la duchessa tutti i più segnalati cavalieri e savj di guerra della sua
corte; e maestro Cecco d'Ascoli ancora, che di rado mancava colà dove
il duca comparisse in pubblico.

Usciti la mattina a terza dalla porta Guelfa, la più vicina al
Palagio, e passato l'Arno da S. Niccolò, e ripassatolo poi dalla
porta a Verzaja, ora detta di S. Frediano, fecero la intera cerchia;
e tutti non si saziavano di ammirare quella stupenda muraglia tutta
di pietra, così grossa e così vaga a vedersi, con quei merli guelfi;
e più che altra cosa maravigliarono i signori stranieri le grandi
moli che si vedevano alle porte, ciascuna delle quali aveva un gran
torrione larghissimo, e alto più di sessanta braccia, simili a quello
che tuttora è in essere alla porta S. Niccolò; ciascuno dei quali era
abile a contenere armi ed armati, da poter ribattere qualunque assalto
nemico.

In ciascuno di questi torrioni, dalla parte della campagna, erano
quattro scudi di pietra, in uno dei quali lo stemma del comune di
Firenze, nell'altro quello della parte guelfa, donata alla repubblica
da papa Clemente IV, e questo è un drago verde in campo bianco, a cui
poi aggiunsero un giglietto rosso sul capo dell'Aquila[18]; sugli altri
due vi era scolpita l'arme del popolo, una croce rossa in campo bianco;
e nell'ultimo lo stemma del re Roberto. Nè questi soli torrioni si
vedevano nella cerchia; ma altre torri vi erano di tratto in tratto;
forti e merlate, tra le quali era maravigliosa una tra porta a Pinti e
porta alla Croce, che era detta la Torre del Massajo, celebrata anche
da Giovanni Villani. Compiuta che fu dalla nobile cavalcata tutta
quanta la cerchia; volle il Duca salire un poco sopra le colline dalla
parte di Fiesole; ma fu supplicato di accettare prima una colazione
fattagli preparare da messer lo gonfaloniere e dai signori alla Badía
fiesolana, a che il duca benignamente assentì. Il convito fu degno
di chi lo dava e di chi l'accettava; e tutti quei signori francesi
rimasero ben edificati non meno della cortesia fiorentina che delle
maraviglie di quel monastero, il quale fu già l'antica cattedrale di
Fiesole, e che è insigne per tanti santi da cui fu governata, e per
tanti monumenti dell'arte.

Preso commiato da quei monaci, il Duca lasciò loro, partendo, un
magnifico donativo; e poi con tutta la compagnia salirono su in alto
del colle, da dove si scorge tutta quanta la città; nè può descriversi
lo stupore di tutti al vedere quella selva sterminata di palagj e di
torri; e mentre tutti erano silenziosi, Cecco fatidicamente esclamò:

« — Firenze, sei bella e grande; e bene, parlando di te, cantò maestro
Dante là dove disse che il tuo Uccellatojo aveva vinto Montemario; e
bene profetizzò, che, sì come è stato vinto nel montar su, così sarà
vinto nel calo; dacchè per molto e molto tempo sarai lacerata dalle
maledette parti; sarai poi soggiogata alla tirannía: sarai conculcata e
vilipesa dagli stranieri, e ne perderai molto del tuo splendore; sarai
invidiata e derisa da altri snaturati figliuoli d'Italia; e questo
ti verrà in pena del tuo fallire, e dell'odio che hai già mostrato, e
che mostrerai ancor più contro i propugnatori della scienza, e della
verità, per saziare la feroce rabbia dei falsi sacerdoti.[19] Ma veggo
nel corso dei secoli che tu ripiglierai la presente e molto maggiore
grandezza, quando la scienza avrà vinto la superstizione, quando la
verità avrà illuminato il mondo, e tu avrai fatto ammenda di ogni tuo
fallo, accogliendo e propagando prima fra le città italiche queste due
faci dell'umana perfezione.»

Di questa apostrofe improvvisa di Cecco rimasero tutti meravigliati,
e molti gli furono attorno, domandando con molta instanza che gli
chiarisse di alcune parti di questa sua predizione. Ma egli, che
era stato fino allora come assorto in estasi, e che ai prieghi e
alle istanze di quei signori erasi come desto dal sonno, mostravasi
smemorato, e in tutto nuovo alle parole che gli dicevano, accertandogli
che non sapeva di che profezia parlassero, e che non ricordava di avere
detto nulla a proposito di Firenze. Essi un poco il credettero, e un
poco pensarono che Cecco volesse farsi beffe di loro: e si diedero
ad ammirare le circostanti colline, nè si saziavano di celebrarne
l'amenità e la vaghezza; dopo di che la nobile comitiva s'avviò
verso Firenze, tutti, e forse più di tutti il duca e la duchessa,
satisfattissimi di questa lieta giornata. Non creda ora il lettore
che quello che io ho detto di Firenze e dei suoi contorni sia un
abbellimento oratorio, come la profezia di Cecco. Le memorie antiche
ci rappresentano Firenze quale io la descrivo, e la stessa apostrofe di
Dante:

    Non era vinto ancor Montemalo
    Dal vostro Uccellatojo....

mostra aperto quale dovea esser Firenze in quanto a palagj e a
monumenti, se, veduta dall'Uccellatojo, che è il punto dove prima
scorge Firenze chi viene da Bologna, faceva più bella mostra che Roma
veduta da Montemario. E che i contorni siano stati sempre amenissimi,
e popolati di case e di nobili edifizj, ce lo attesta il Villani là
dove dice: «Intorno alla città sei miglia avea più di abitúri ricchi
e nobili, che riunendoli insieme, due Firenze avrien fatte»; ribadito
dall'Ariosto due secoli dopo con questi versi:

    Se dentro a un mur, sotto un medesmo nome
      Fosser raccolte tue bellezze sparte,
      Non ti sarian ad agguagliar due Rome.

Qual poi fosse la ricchezza e l'industria di Firenze circa que' tempi
si raccoglie da un documento di pochi anni posteriore, registrato dal
Pagnini nella _Decima_, dove si legge che vi erano 280 botteghe di arte
di lana dentro la città, 83 botteghe d'arte di seta, magnifiche e di
gran pregio, che facevano drappi di seta, e broccati d'oro e d'argento,
e dammaschi e velluti e rasi; e queste botteghe aveano la seta dalle
galeazze medesime fiorentine, senza aver bisogno di capitare alle mani
de' veneziani e de' genovesi; aveva 33 banchi grossi che cambiavano e
facevano mercanzia per levante, per ponente, per Bruggia, per Londra,
per tutto il mondo.[20]

Ma io mi accorgo, e non vorrei che il lettore avesse a dire: _te ne sei
accorto un po' tardi_, che l'affezione alla mia città mi porta un poco
lontano dal proposito; e senza indugio ripiglio il filo del racconto.



CAPITOLO IX.

LA SCOMUNICA.


Castruccio dal canto suo non rimaneva punto d'infestare i fiorentini,
anzi imbaldanziva sempre più, essendosi unito a lui contro Firenze
il vescovo d'Arezzo; ambedue i quali, benchè avessero promesso al
legato del papa di venire agli accordi, tenevanlo in parole. Laonde
bisognò cominciare a pensare di opporsi loro con le armi; al quale
effetto il Duca, affine di apparecchiarsi alla guerra, di sua propria
autorità mise un'imposta di 60 mila fiorini d'oro a tutti i cittadini
potenti, la quale bisognò pagare su due piedi. Il legato dall'altra
parte cercava d'indebolire Castruccio e il vescovo Tarlati con le armi
spirituali; e il dì 30 di agosto, con grande solennità, pubblicò aspri
processi contro Castruccio e contro il vescovo, minacciando che fra
due giorni avrebbe solennemente scomunicato ambidue nella piazza di
Santa Croce, come fece veramente. A tal solenne cerimonia volle essere
il duca con la duchessa e tutta sua gente; vi furono anche infiniti e
fiorentini e forestieri.

E come tanto se ne era parlato i giorni innanzi, così anche la Bice
si raccomandò a suo padre che ve la conducesse, mostrandosi vaga di
vedere il legato del papa e il duca con tutta la sua corte; ma in cuore
pensando solo al suo Guglielmo, il quale aveala sollecitata celatamente
che facesse di esservi, e che egli pur vi sarebbe così e così. Nè
quel buon vecchio di Geri le volle questa volta disdire, avendo caro
anch'egli di veder quella cerimonia, dove si fulminava il più acerbo
nemico del nome fiorentino; e non pensando nemmen per sogno che col
duca fosse venuto in Firenze Guglielmo: e di fatto ve la condusse.
Geri con la figliuola erano in un punto della piazza non molto lontano
da dove era il duca con la duchessa, e dove per conseguenza era anche
Guglielmo.

Assettatosi il duca e la duchessa con tutta la corte nel luogo loro
assegnato, cominciò senza indugio la cerimonia, che qui non è fuor di
proposito il descrivere. Nel mezzo della piazza era stato rizzato un
altare posticcio, dinanzi a cui sul faldistorio sedeva il legato del
papa, parato di ammitto, stola, piviale violetto e mitra semplice,
assistito da dodici preti con le pellicce, tutti, anche il legato,
con candele accese in mano; e quivi pronunziò la scomunica contro
Castruccio in questa forma:

«Perchè Castruccio degli Antelminelli, istigato dal diavolo, non dubita
di perseguitare santa Chiesa e la parte guelfa, disertare i beni di
lei, e violentemente opprimere i poverelli di Cristo; per questo,
solleciti noi, che per la nostra pastoral negligenza non ruini quello,
di che siamo tenuti a rendere stretto conto nel tremendo giudizio
finale, secondo la terribile minaccia di Dio stesso, là dove dice: _Se
non denunzierai all'empio la sua empietà, ricercherò da te il sangue
di lui_; lo ammonimmo la prima, la seconda, la terza e la quarta
fiata, per convincere la sua malizia, e richiamarlo all'emenda, alla
satisfazione ed alla penitenza, con riprensioni paternamente amorevoli.
Egli nondimeno, lo sciagurato!, dispregiando le salutari ammonizioni
della chiesa di Dio, cui tanto offese, enfiato dallo spirito di
superbia, è ritroso contro di lei. Ci informano pertanto i precetti
divini e apostolici, come sono da trattare siffatti prevaricatori,
posciachè il Signore dice: _Se la tua mano o il tuo piede ti
scandalizza; e tu lo taglia e lo getta via_. E l'Apostolo dice:
_Cacciate il tristo di tra voi_. E Giovanni, il discepolo prediletto
di Cristo, ci vieta fino di salutare tal uomo nefario, dicendo:
_Nol ricevete in casa, nè gli dite buon giorno; perchè chi il saluta
comunica con le sue triste opere_.

«Adempiendo per tanto i precetti divini ed apostolici, questo membro
putrefatto ed insanabile, che più non patisce medicina, amputiamolo
col ferro della scomunica dal corpo della Chiesa, acciocchè da tanto
pestifero morbo non siano contaminate le altre membra di esso. Laonde,
perchè dispregia le ammonizioni nostre, e le spesse esortazioni;
perchè, invitato tre volte all'emenda e alla penitenza, non si diè
cura di venire; perchè non riconobbe il peccato suo, nè lo confessò,
nè mise innanzi veruna scusa per suoi messi, nè chiese perdonanza; ma,
indurandogli il cuore il diavolo, sta pertinace nella malizia sua,
per ciò, per giudizio di Dio onnipotente, del Padre, del Figliuolo
e dello Spirito Santo, e del beato Pietro principe degli apostoli,
e di tutti i santi; come altresì per l'autorità della mediocrità
nostra, e della nostra podestà di legare e di sciogliere in cielo ed
in terra, concedutaci da Dio stesso; Castruccio Antelminelli separiamo
dalla percezione del sacro corpo e sangue di nostro Signore, e dalla
compagnia di tutti i cristiani, e lo discacciamo dalle porte della
santa madre Chiesa, così in cielo come in terra, e lui decretiamo
essere scomunicato ed anatemizzato; lo priviamo di ogni sua dignità,
e che ogni uomo lui e sua gente possa offendere in avere e in persona
senza peccato; e lo condanniamo al fuoco eterno col diavolo e con gli
angeli suoi, finchè ritorni al cuor suo, e si liberi di esso diavolo,
facendo penitenza, e satisfacendo alla Chiesa di Dio, di cui tanto
fece strazio, dandolo in podestà di Satana fino alla morte del corpo,
acciocchè lo spirito di lui si salvi al dì del giudizio.»

E qui tutti i preti risposero:

— Sì, sì, sì.

Dopo ciò il legato ed i preti gettarono a terra le candele accese che
avevano in mano, e così finì il rito; che si ripetè con poco divario,
per la qualità diversa della persona, contro il vescovo d'Arezzo, il
qual fu privato dello spirituale e del temporale.

Il legato del papa, la solennità della cerimonia, il tono enfatico col
quale fu letto l'atto di scomunica, il bisbigliare e l'applaudire della
gente, nulla non fu udito dalla Bice, che gli occhi e il pensiero aveva
sempre a Guglielmo; e poco più vide e udì Guglielmo per la cagione
medesima.

La duchessa ben si accorse di tutto, e celando la gelosia, meditava
vendetta.

Geri vedeva la Bice stare come smemorata, ed a tutt'altro badare che
alla festa; e continuamente volger gli occhi verso la corte, nè sapea
che pensare; se non quando gli balenò il dubbio di quel che era; e
subito fatta alzare la Bice, la ricondusse a casa senza risponder verbo
alle dolci parole che quella povera figliuola gli andava dicendo.

Mentre il legato leggeva enfaticamente il solenne atto di scomunica,
accadde cosa che va qui ricordata, perchè si rannoda in gran maniera
coll'ultimo sventurato fine di Cecco. Questi era nel mezzo alla
piazza in un capannello di suoi discepoli, e quando il legato arrivò
a quel punto dove si diceva che il papa privava Castruccio di ogni sua
dignità, e dava balía a ogni uomo di offenderlo senza peccato, non potè
fare ch'ei non mostrasse di ridersene, e non esclamasse con tanto o
quanto scherno:

— Ben altro ci vuole a privar Castruccio che quattro parole d'un
prete: sarebbe ben capace Castruccio di privare il papa di tutte le sue
dignità.

E coloro che facevangli corona non poterono non ridere alle parole
di lui. Vicino ad essi per altro stava un frate minore, che udì bene
quelle parole; e come colui che ben conosceva Cecco, gli disse, acceso
di santo zelo:

— Maestro, codeste sono parole da eretici; chè ponete in dubbio la
efficacia delle scomunicazioni papali.

— Eh, messer lo frate, non pongo nulla in dubbio io; il fatto parla
da sè. Credete voi che, pronunciate con tanta solennità quelle parole,
Castruccio abbia perduta ogni sua dignità? Credete che sia cosa agevole
a chicchessía il potere offenderlo in avere e in persona? Provatevi un
po' voi, messere, ad andare ad offenderlo; e vedrete a che giovano le
parole di quella scomunica.

Il frate, che non era gran loico, non seppe che rispondere agli
argomenti di Cecco; e però si stizzì maggiormente contro di lui, e
tutto iroso gli disse:

— Cane paterino! codeste parole sono degne del tuo impuro labbro.
Tu, condannato per eretico: tu, che dopo aver giurato di non insegnar
la tua falsa scienza, porti in trionfo lo spergiuro insegnandola qui
pubblicamente, tu devi parlar del papa come ne parli. Ma la mano di Dio
non è abbreviata su gli empj; e proverai alla fine che cosa vuol dire
il provocar l'ira sua. Va, maledetto: e ricordati che il riso degli
empj è di breve durata.

E con atto di disprezzo e di abominazione si allontanò.

Cecco avrebbe risposto come si meritava a quella bestia di frate;
ma cane scottato dall'acqua calda ha paura della fredda; e però si
ritenne, perchè, essendo stato una volta nelle ugne dell'Inquisizione,
e scampatone come per miracolo, non voleva trovarcisi la seconda.

Quel tafferuglio per altro aveva fatto nascere un certo tal movimento
fra la gente d'attorno, e aveva dato nell'occhio al duca ed alla
duchessa, che tosto mandarono a sapere che cosa fosse; nè poterono
fare che non biasimassero acerbamente Cecco, a cui il duca volea farne
duro rimprovero: se non che la duchessa si interpose, dicendo che ella
stessa nel voleva rampognare, avendone pure un'altra cagione.

Mentre che queste cose si facevano in piazza S. Croce, eccoti
levarsi voce in Firenze, che fosse fallita la compagnía degli Scali e
Filipetri; la voce si fece ben presto certezza; e corsane la novella
fra il popolo adunato a vedere la cerimonia della scomunica, distrasse
da ogni altra cosa le menti di tutti, e ciascuno se ne commosse come di
pubblica calamità.

La detta compagnía era durata, secondochè dice il Villani, più di
centoventi anni, e trovossi a dare fra cittadini e forestieri più di
quattrocento migliaia di fiorini d'oro; e fu a' fiorentini maggiore
sconfitta, senza danno di persone, di quella dell'Altopascio,
perciocchè chi aveva denari in Firenze perdè con loro; e molte altre
buone compagníe, per il fallimento di quella furono sospette, con gran
danno della città, la quale se ne sgomentò non poco. Uno di coloro che
rimasero più danneggiati da questo avvenimento fu Geri Cavalcanti padre
della Bice, che molta parte del suo avere, anzi la parte maggiore,
avea in quella ragione; per modo che in tal giorno, tra per il fondato
sospetto che Guglielmo doveva essere tornato a Firenze, e per questa
sventura, fu il più disperato e deserto uomo del mondo, e nessuno
poteva accostarsegli. La povera Bice, addolorata già molto dell'essere
stata così bruscamente condotta via di piazza S. Croce, è facile a
pensare come il dolor l'opprimesse alla novella della così grande
sciagura del fallimento. Sapeva che suo padre caramente l'amava, e
che essa, unica figliuola, doveva essere anco l'unica consolazione in
tanta angoscia di lui, ma, benchè non uscissegli mai d'attorno, non
si attentava per altro a profferire parola, avendolo veduto già così
sdegnato contro di sè nel venir via da S. Croce, prima ancora che
sapesse la cosa degli Scali; e mostrandosi, ora che lo sapeva, così
acerbo e salvatico con tutti coloro che gli venivano dinanzi. Pure alla
fine si fece animo:

— Mio dolce padre, ma tu stai male... — e non ebbe cuor di dir altro.

Geri stava seduto dinanzi a una tavola, col capo appoggiato sul palmo
della mano, e con gli occhi socchiusi; nè ripose nulla alle timide
parole della figliuola.

— Dunque non mi vuoi più bene... — riprese la Bice dolorosissima, e
inginocchiandosegli dinanzi.

A questo amoroso rimprovero Geri, che l'amava più de' suoi occhi, sentì
vincer la sua durezza, e rispose:

— Ah! non ti voglio più bene! Tu mi vuoi bene tu, che mi lasceresti qui
solo, senza chi mi chiuda gli occhi alla mia morte, per andar dietro ad
uno straniero, ad uno degli oppressori della libertà fiorentina!

— Babbo mio.... Guglielmo è buono....

— Dunque ho ben indovinato — disse Geri, alzandosi tutto in furia —
Egli è da capo in Firenze; e per lui tu eri così smemorata là in piazza
S. Croce. Sciagurata! così ami tuo padre? Amareggiandogli gli ultimi
giorni della vita, e mostrandoti disubbidiente e ritrosa alla sua
volontà! Povero vecchio! eccomi qui, oppresso dalla sventura, ridotto
ora quasi alla miseria, con questa figliuola, che dovrebbe essere la
mia consolazione e conforto, e che invece la sventura mi accresce a
mille e mille doppj...

E chiudendosi il volto tra le palme, e scotendo desolatamente le testa,
fremeva e piangeva ad un tempo.

La povera Bice, atterrita dalle dure parole del padre, e pietosissima
dell'angoscia di lui, piangeva anch'essa amaramente, e chiedeva
perdono.

— Perdono! — riprese il vecchio con voce più umana: — dunque
sei pentita; dunque mi prometti di levare il cuore dal cavaliere
straniero...

— Babbo mio buono, io ti amo sopra ogni cosa creata; io voglio essere
sempre la tua buona Bice: voglio esser io la tua consolazione e il
conforto della tua canizie e de' tuoi dolori.

— Dunque a Guglielmo non penserai più?

— Ma egli ama anche te, ed ha per te tanta riverenza... Se egli
promettesse di non partirsi più mai da Firenze?...

Qui Geri fece un moto di violenta ira, e diede alla Bice una guardata
così terribile che l'atterrì, tanto che singhiozzando esclamò:

— Dio mio, abbiate pietà di me! — Ed aggiunse con accento di
disperazione: — Non posso disamare Guglielmo...

— Toglimiti dinanzi agli occhi, snaturata figliuola; e fa che più non
ti vegga, se prima non sei pentita davvero...

E come la Bice faceva atto di voler dire:

— Va, sciagurata — le disse con cenno risoluto quel fiero vecchio — va,
e vantati che farai morir di dolore tuo padre.

Quella povera fanciulla non ebbe cuor di rispondere, e uscì della
stanza più morta che viva.



CAPITOLO X.

LA INVIDIA.


Messer Geri Cavalcanti era l'unico della sua casa rimasto a Firenze,
essendosene usciti gli altri suoi consorti fino dal 1311: pendeva a
ghibellino; ma era temperatissimo, ed avrebbe amato i guelfi, e avrebbe
fatto parte con essi, se loro fosse venuto fatto di ritornare Firenze
nel suo antico buono stato, lieta, ricca, e libera veramente.

Aveangli pertanto mosso sempre fierissimo sdegno tutti gli stranieri
che ad ogni mutar di vento ci piovevano, o a nome dell'impero o a nome
della chiesa, vedendo pur troppo chiaro che la libertà di un popolo non
può mai avvantaggiarsi per opera di stranieri; i quali, anche quando
vengono con essa sulle labbra, in cuore non hanno altro che la sete di
predominio e di guadagno.

Più che con altri poi si era sdegnato con questo Duca e sua gente,
come quegli che aveva turbato gli ordini della repubblica; vilificato
il supremo ufficio del gonfaloniere; ridotti a nulla tutti gli altri
ufficj; e che, avendo in dispetto e popolo e grandi, ogni potestà
aveva recato a sè solo, e ridotto Firenze umile ancella, di matrona
nobilissima che era stata per addietro. Non dee dunque far meraviglia
la grande avversione che aveva all'amor della Bice con uno dei seguaci
di Carlo; e che tale avversione fosse tanto potente da sopraffare il
bene stragrande che voleva all'unica sua figliuola; e che fosse più
potente ora che mai, inasprita com'era dal turbamento che aveva preso
messer Geri dal caso della compagnía degli Scali, per cui riducevasi
quasi a povertà. Combattuto questo povero vecchio da tanti diversi
affetti, parvegli che anche la sanità gli si turbasse; e come fu uscita
la Bice dalla sua stanza, lo prese un tremito così fiero, e fu oppresso
da tal debolezza, che in fretta e in furia mandò per maestro Dino del
Garbo, il quale non indugiò un momento a venire da lui.

— Maestro, disse Geri appena lo vide, sono un uomo morto.

Il maestro, che aveva buon occhio nell'arte sua, e che sapeva per
avventura le cagioni dell'alterazione di Geri:

— State di buon animo, messere, subito gli rispose, chè ogni vostro
malore passerà presto.

E veduto il segno[21], ripetè:

— State di buon animo: non è nulla. Forse il turbamento prodotto dalla
disgrazia incòltavi degli Scali.... Ma tutto passerà di corto. Questo
lattovaro ritorneravvi tosto in salute.

E intanto scriveva la ricetta. E datala ad un famiglio che andasse
tosto per essa, continuò:

— Quel fallimento è stata gran rovina, non solo per voi, ma per la
città tutta quanta, oppressa già da tante sventure.

— Maestro, ed io vi accerto che questo mi cuoce meno che altra sciagura
a me dolorosissima.

— Della Bice, eh?

— Come! voi sapete?...

— E chi nol sa in Firenze? Guglielmo vide la Bice qui in casa vostra; e
a quest'opera di vostra vergogna diede mano Cecco d'Ascoli.

— Quel negromante, di cui già suona tutta Firenze, venuto qua col duca
di Calabria?

— Sì, quell'eretico e scomunicato, che, non contento di vituperare
le onorate case de' grandi fiorentini, va poi spargendolo, e
pavoneggiandosene per ogni dove.

Tanta era l'invidia di maestro Dino contro Cecco, che non pensò e non
curò quanto siffatti discorsi potevano aggravare il leggero malore di
Geri; e quanto poco dicevole fosse a gentiluomo e scienziato il dir
quelle cose, men che onorevoli ad una gentile e dabbene fanciulla. E di
fatto quel povero vecchio se ne alterò mirabilmente, e tutto acceso di
sdegno esclamò:

— Ah! cane pateríno! Vedete a posta di chi è l'onore dei gentili e
probi uomini! Vedete i bei presenti che fa ai cittadini di Firenze
questo duca novello. Alla croce di Dio! non voglio avere più bene di
me, se di tale onta non mi vendico.

— Acquetatevi, messer Geri — disse qui il maestro, accorgendosi che
il vecchio si accendeva troppo nel volto — la vendetta si farà, e
pronta. Ad ognuno puzza già questo barbaro dominio; ed è ito tanto in
là il costui cieco furore di signoría, che tratta i fiorentini come un
branco di pecore, e Firenze dispregia come un vilissimo ovile. E sempre
pone nuove taglie; e se alcuno contraddice ne' consigli, è ruinato,
come intervenne l'altro ieri a Giovanni Alfani nobile cittadino, il
quale, dolendosi di certe imposte, fu fatto ribello, e arsogli le case.
Sì, messer Geri, la vendetta si farà, e pronta; chè Firenze si duol
tutta, e quando si duol tutta si muove anche lei. Del negromante poi
lasciatene a me il pensiero: egli va colla testa alta, e corre quasi
Firenze per sua; ma non sa, lo sciagurato, che già si fa la ragna per
carpirlo. Intanto voi attendete alla vostra sanità.

E come in questo tempo era tornato il famigliare col lattovaro, lo
porse tosto a messer Geri, il quale in brevissimo spazio si sentì tutto
riconfortato.

Allora maestro Dino, studiandosi di temperar sempre più l'effetto che
potessero aver fatto sull'animo, e per conseguenza sulla sanità di
Geri, le sue parole, lo esortò da capo a non alterarsi più in questo
modo; gli diè a vedere come cosa certissima la prossima vendetta della
sua onta, ed il ritorno di Firenze nella sua libertà; nè si partì da
lui prima che lo vedesse più quieto e men tristo.

E la povera Bice? la povera Bice struggevasi in pianto; nè bastarono
a consolarla le amorevoli cure e le dolci parole della sua buona
cameriera. Il disubbidire al suo caro babbo, e il vedernelo sdegnato,
era dolor sì cocente a quel cuore, che non potea comportarlo; e lasciar
di amare il suo Guglielmo, questo, non che le fosse possibile, ma non
poteva nemmeno pensarlo. Che fare? Vinta dall'angoscia, si coricò;
nè potendo in modo veruno prender sonno, le passarono per la mente
mille e mille partiti da rendersi benigno suo padre senza abbandonare
Guglielmo; ma niuno ne vedea riuscire a cosa che buona fosse.
All'ultimo la sua mente, stanca di passare per tante ore di pensiero
in pensiero, cominciò ad essere vinta dalla fantasía, che le dipingeva
un modo efficace al suo desiderio, ma vago e indeterminato; poi le
si rappresentava il suo buon padre sorridere tutto benigno a lei ed
a Guglielmo, e benedire la loro unione; e con questi dolci fantasmi,
vinta dalla stanchezza, si addormentò in tale amoroso pensiero. Povera
creatura! preghiamole lungo questo dolce sonno; ed intanto ritorniamo
in palagio.



CAPITOLO XI.

LA GELOSIA.


La duchessa, da quel momento che scoprì l'amore di Guglielmo per la
Bice, non cessava mai di spiare ogni andamento di lui, e per questo
effetto misegli a' panni un suo fidato familiare, che nol perdeva mai
d'occhio, e che riferivale punto per punto ogni atto e detto di lui; nè
Guglielmo si accorse mai di avere questo osservatore de' suoi fatti,
tanto accortamente faceva egli il suo ufficio. Solo quella sera che
parlò con la Bice, all'uscire del giardino, gli parve di vedere uno
rincantucciato là da un uscio, e ne prese qualche ombra; ma non ci si
fermò tanto o quanto, nè più poi pensò a nulla. La duchessa sapeva per
conseguenza, non solo il colloquio de' due amanti, ma sapeva altresì
che Cecco ne aveva lastricata la via a Guglielmo; e però, quando sulla
Piazza di S. Croce il duca volea rampognare l'Ascolano per le parole
dette a conto della scomunica, ella s'interpose dicendo che lo avrebbe
garrito lei, avendone altra cagione. E difatto il giorno di poi fe'
significare a Cecco che tosto le comparisse davanti; il quale venuto,
senza tanti preamboli, accigliatamente uscì in queste parole:

— Valente scienziato che tu se', quando la scienza ti condusse a fare
il mezzano d'amori! Dimmi, non avevi promesso a me che ti ingegneresti
di frastornare l'amor di Guglielmo con quella tale de' Cavalcanti?

Cecco si turbò forte in cuor suo di tali parole; ma, come colui a cui
non mancavano mai ripieghi, senza mostrar nulla di fuori, rispose:

— Mia signora, lo promisi, è vero; ed è vero che io additai al
cavaliere come potesse vedere la sua donna: ma l'una cosa non è
all'altra contraria.

— Ti faresti tu scherno di me? disse con signorile atto la duchessa.

— No, madama: l'effetto sarà quale voi desiderate. Procedendo così,
io attengo la promessa fatta alla vostra signorìa, e vendico me.
Sappiate, madama, che maestro Dino del Garbo è mio fierissimo nemico,
e mio nemico è parimenti il padre della donna amata da Guglielmo. Ora
questo Dino si era proferto a Guglielmo di rendergli benigno il padre
di essa, che è fieramente avverso a questo amore; ed io, trovando modo
di fare che Guglielmo vegga la Bice nel suo giardino, ho in qualche
maniera fatto onta al padre di lei, mio nemico; ed ho chiuso la via a
Dino di poterlo abbonire. E la cosa è a termine, e la furia di messer
Geri Cavalcanti contro la figliuola è così ardente, che io penso di non
aver mai servito sì efficacemente verun signore, quanto ho servito voi,
madama, in questa bisogna. Resta solo che per la parte vostra operiate
sull'animo del vostro Guglielmo.

La duchessa mostrò di acquetarsi a questo mendicato ripiego di maestro
Cecco; ma ben si accorse che il fatto dovea stare altrimenti. Come poi
era rimasta punta da quel _vostro Guglielmo_, così disse a Cecco, con
amaro ghigno:

— Maestro, ben dicevi, _vostro Guglielmo_. Quel cavaliere è a me
troppo caro; di nobilissima prosapia, e leggiadro e prode quanto altro
cavaliere che sia, quando venne alla mia corte fummi strettamente
raccomandato dalla madre di lui, a cui promisi che gli avrei fatto io
come da madre: ed ora mi sa male il vederlo mescolato in così bassi e
volgari amori.

— Codesto avevo udito dire, e per codesto appunto ho detto _vostro
Guglielmo_; il quale certo — aggiunse con tono di piacevole cortesía
— ha molto e molto guadagnato nel cambiar madre; e di una madre così
nobile, così gentile, così giovane, e maravigliosamente bella come la
vostra signoría, ne sarà invidiato da ogni cavaliere di Provenza e di
Francia.

La duchessa comprese la finissima ironía di quella apparente lode; ma
la dissimulò, premendosela nel cuore. Anzi con modo umano e piacevole
disse a Cecco:

— Ma ora, bel maestro, ti ho da fare acerba rampogna anche a nome del
duca, perchè là in piazza S. Croce, mentre il legato del papa leggeva
la scomunica, tu dicesti parole di dispregio alla chiesa, e ne avesti
briga con un frate minore.

— Madonna, parole di dispregio alla chiesa? Così Dio mi ajuti,
come io mai non le dissi. Dissi bene che le parole del legato non
sarebbero sufficienti a disfare Castruccio, se non ci mette le mani
il potentissimo e valorosissimo duca mio signore; nè questo parmi un
dispregio alla chiesa. E che sia vero quel ch'io dico, monsignor lo
duca e questi fiorentini si apparecchiano potentemente di armi e di
gente per far guerra a Castruccio; a cui quelle parole del legato non
hanno torto nemmeno un capello. Del rimanente, come io sento diritto
nella fede cattolica ciascuno può vederlo nel mio poema dell'_Acerba_,
più sacro senza fallo della _Commedia_ di questo Dante, massimamente
nelle parole colle quali gli do fine.

— Basti ch'io te l'ho detto; poi acconciatevi come volete tra
voialtri scenziati, e azzuffatevi quanto vi è in grado, chè io non vo'
brigarmene. Oggi è giorno di festa e di letizia, e non vo' parlare di
cosa che non sia tutta lieta; anzi tu devi, chè il puoi, rendere anche
più bella la festa con uno de' prodigj dell'arte magica, per la quale
vai così famoso appresso la gente.

— Madama, questa non è virtù mia. Florone è quello che opera in me:
se ad esso piacerà ch'io vi serva, ed io il farò di gran cuore.[22] Vi
piace altro, madama?

— A Dio ti accomando.



CAPITOLO XII.

IL CONVITO.


Quel giorno vi era proprio festa in palagio, e tale ne era la cagione.
Le donne fiorentine usavano già, per dirlo con le parole del Villani
«un loro speciale e disonesto ornamento di trecce grosse di seta gialla
e bianca, le quali portavano in luogo di trecce di capelli dinanzi
al viso; il quale ornamento, che spiaceva a' fiorentini, perchè era
disonesto e contrario a natura, avevano tolto alle donne, e fatti
capitoli intorno a ciò, e altri disordinati ornamenti.» Ora esse donne
fiorentine mossero preghiera alla duchessa, la quale faceva loro spesso
conviti splendidi e gran feste in compagnía di quei signori francesi,
che quell'ornamento delle trecce si rendesse loro, e il duca ai prieghi
di lei lo concedè; il perchè la duchessa, per festeggiare quel giorno,
volle far gran convito, dove tutte dovevano comparire con quelle
trecce sopradette, ed ella altresì. Doveva esservi ancora il fiore
de' cavalieri provenzali e francesi del regno, venuti qua col duca di
Calabria, e sino dalla mattina ciascuno di essi era tutto occupato del
come porgersi più leggiadro e più adorno, per avere il pregio della
cortesía in quella giornata, che la regina della festa soleva dare,
e consisteva in una sciarpia di seta coi colori angioíni, vagamente
trapunta dalle mani stesse della duchessa.

Il convito fu veramente suntuoso; e porta il pregio che ne facciamo una
minuta descrizione per saggio della magnificenza e delle usanze di quei
tempi.

In capo della sala, e dai due lati, le mura furono coperte di finissimi
drappi d'oro o di seta dal tetto infino al solajo; nel mezzo, di dietro
alla sedia dove doveva stare il duca, fu una ricchissima pezza di
sciámito vermiglio, che teneva dal solajo al colmo del tetto, e poi
rivoltata sopra la sedia, più d'una canna; che fu nobilissima cosa e
del più fine colore che mai si vide. Tutto il rimanente della sala era
coperta di finissimi e grandi capoletti, o come or si direbbe arazzi,
con nuove e diverse storie; e così pancali, e tappeti sotto i piedi. Le
tavole furono coperte di finissime tovaglie, con ricchi vasellamenti
d'oro e d'argento. Vi furono nove vivande triplicate, che furono
ventisette, di tante diversità, che a descriverle sarebbe lunga opera;
basta che vi fu ogni cosa che si può pensare fosse cara e preziosa: e
servirono a tavola ventiquattro scudieri, ciascuno vestito della divisa
angioína, di panno cupo partito vermiglio.

In sul dar l'acqua alle mani, eccoti entrar nella sala maestro Cecco,
al qual fu fatta meravigliosa festa; e la duchessa, tutta lieta in
volto, gli disse:

— Maestro, che novelle del tuo Florone?

— Buone, madama: egli è oggi tutto mio. Ma innanzi tratto vorrei che
messer lo duca comandasse a qualcuno de' suoi prodi cavalieri che venga
in mio soccorso contro i suoi e miei nemici.

E il duca, a' prieghi della duchessa, comandò a quattro nobili
cavalieri che andassero con maestro Cecco, il quale gli condusse seco:
e parve loro di andare sulla piazza di S. Croce; e il popolo fiorentino
esservi tutto in arme gridando _muoja muoja_ contro Cecco, e contro la
signoría del duca: fanti e cavalli venire sotto il comando dei quattro
cavalieri, e la battaglia tosto cominciare e il popolo fiorentino dopo
lunga tenzone essere sconfitto, ed i cavalieri correr la terra in nome
del duca; e il giorno appresso pigliare essi la signoría, e crear nuovo
gonfaloniere e nuovi priori, riformando la terra a loro senno. E quando
la impresa fu compiuta, disse Cecco a' quattro cavalieri:

— Signori, fia buono tornare al palagio, dove il duca e la duchessa ci
aspettano al convito delle donne fiorentine.

— Maestro, disse l'uno de' cavalieri, voi vi gabbate di noi. Il convito
fu bene l'altrieri, e noi rimanemmo a denti asciutti, per obbedire
al comando del duca, e venire a combattere. Ora resta solo che sia
ragguagliato il duca della nostra impresa.

E tra questi ed altri ragionamenti erano già ritornati nella sala, dove
trovarono tutti i cavalieri e tutte le dame, che si davano l'acqua alle
mani, appunto come gli avevano lasciati. E tutto ciò era stato per arte
magica.[23]

I quattro cavalieri trasognarono, nè potevan rinvenire dalla
maraviglia: il duca e le dame gli fecero più volte raccontare la
novella, e ne fu fatta maravigliosa allegrezza, e lietamente si
assettarono a tavola. Dopo le tre vivande, delle nove sopraddette,
venne per inframezzo un castello molto grande, dove furono selvaggine,
solamente di bestie, un gran cervo che pareva vivo ed era cotto, un
cinghiale, capriuoli, lepri, che tutti parean vivi, ed eran cotti.
Fu recato e guidato dagli scudieri, ed accompagnato da cavalieri con
istrumenti di diverse maniere, e il rumore degli strumenti, e il
rallegrarsi della gente ne andavano al cielo. Alla quarta vivanda
entrarono nella sala valletti del comune di Firenze, e l'uno dei
cavalieri disse al duca: «Messere, egli è giù un destriere bianco,
bellissimo e nobilissimo, ed ecco due anella e un nappo coperchiato col
suo piede. Messer lo gonfaloniere di Firenze e i priori, vi supplicano
che vi piaccia di prendere queste cose».

E il duca prese l'anello, che fu un grosso zaffiro e un grosso topazio,
e miseselo in dito; e prese il nappo; e comandò che fosse preso il
destriero. Venne appresso la quinta vivanda, e dopo questa fu recata
da quattro uomini una fontana, che nel mezzo avea una torricella,
sopra cui era una colonna che gettava da cinque parti vino, vernaccia,
greco, vino renese[24], ed altri vini finissimi. Sulla sponda della
fontana eranvi pavoni cotti che parevan vivi, con la coda a padiglione;
fagiani, pernici, e altre selvaggine. E anche questo accompagnato da
canti e da suoni. Dopo la sesta e settima vivanda vennero nella sala
sei grandi destrieri, a uno a uno, montati da sei cavalieri armati;
il primo, armato leggermente aveva in mano una bandiera con l'arme
del popolo fiorentino, e come furono nella sala, tutti cominciarono
a ferire un torneamento, ed ebbe il pregio un cavaliere che aveva
un'insegna coll'aquila del re Roberto. Questi cavalli erano congegnati
in questo modo: sei uomini portavano una macchina leggerissima con
forma di cavallo, ed erano covertati fino a terra, che non si vedea
che fossero uomini; e sopra a que' cavalli erano vere selle, e veri
uomini armati di tutte armi. Compiuta l'ottava vivanda vennero sei
schermidori, vestiti ad una assisa; e dinanzi al duca e alla duchessa
cominciarono una fiera ed aspra zuffa, che a' suoni dei diversi e
spessi colpi pareano più di trenta uomini che combattessero. Per
inframezzo della nona vivanda fu udito un cantare di uomini e di donne,
ma non veduti, con voci di soavissima dolcezza, che rendevano muta
tutta quanta la sala, venuta quasi fuori di sè per la soave melodía.

Qui entrò nella sala un bellissimo giovane, biondo e di aspetto
gentile, vestito alla foggia dei menestrelli, che, fatte alcune
ricercate sopra il liuto, inchinatosi al duca ed alla duchessa, e
salutate cortesemente le dame e i cavalieri, con lieta e chiara voce
incominciò a cantare:

      »Prodezza e cortesía
      »Non perdon mai balía,

      Tu sei, mia dolce terra,
    Stretta da cruda guerra;
    Ma un prode cavaliero
    Cinge spada e brocchiero,
    E te, Fiorenza mia,
    Ritorna in signoría.

      Il fiero capitano
    Ti corse il colle e il piano;
    Ma vinto fia da lui
    Egli e' seguaci sui.
    Prodezza e cortesía,
    Non perdon mai balía.

      Di lui ne andranno alteri
    Le donne e i cavalieri:
    Per lui la Chiesa santa
    Fiorisce, e osanna canta;
    E tu, Fiorenza mia,
    Riprendi signoría.

      Castruccio e i Ghibellini
    Dentro da' lor confini
    Con onta e con dispetto
    Cercheranno ricetto.
    Prodezza e cortesía
    Non perdon mai balía.

      Carlo, glorioso sire,
    Darà lor gran martire,
    Finchè gli abbia distrutti,
    Ed al niente condutti,
    E te, Fiorenza mia,
    Rimessa in signoría,

      Or voi, donne e signori,
    Ciascun l'ami e l'onori;
    Salute è di Fiorenza;
    Chè, certa è la sentenza:
    »Prodezza e cortesía
    »Non perdon mai balía.

Finito il canto, la sala risonò tutta di lieti evviva al signore ed
alla duchessa, e di lodi al gentile cantore, a cui fu donata da Carlo
ricchissima veste.

Levata finalmente la nona vivanda, vennero frutte di diverse maniere;
ed in sulla tavola del duca e della duchessa furono portati due alberi,
l'uno che pareva tutto d'argento, con mele, pere, fichi, pesche, e
uve d'oro; l'altro tutto verde a modo d'alloro con altri frutti d'ogni
colore: e quei frutti erano tutti finissimi confetti. Stando le frutte
ancor sulla tavola, venne il maestro cuoco del duca con una brigata
di suoi compagni cogli strumenti innanzi, con moccoletti artificiali,
e con sonagli, ed entrarono danzando allegrissimamente per la sala;
e così, intorniate le tavole tre o quattro volte, si partirono; e
ciascuno si levò da sedere.

Non vi fu dama o cavaliere che non rimanesse stupefatto da tanto
splendida magnificenza; e tutti si apparecchiavano ad andarsene; quando
maestro Cecco, fatti suoi incantamenti, la sala tramutò in vaghissimo
giardino con fontane, pergolati, e fiori vivi di ogni maniera; e non
solo ciascuno dei comitati presentò di un mazzo odorosissimo; ma,
fattosi alla finestra, alla plebe affollata dinanzi al palagio gittò
e fiori e confetti abbondantissimamente, per la qual cosa le risa, le
grida e gli applausi empivano mezza Firenze. Il pregio della cortesía
fu dato quel giorno a messer Guglielmo d'Artese, a cui la duchessa di
propria mano volle cinger la ciarpa.

Ma i lettori penseranno dentro di sè: «O che questo scrittore ci ha
preso per isbalorditi affatto, dandoci per vere sì strane cose, e vuol
farsi beffe di noi; o che egli è un gran semplicione egli stesso.» Nè
l'una cosa nè l'altra, o lettrici e lettori miei. Nella descrizione
del convito non ci ha nulla di esagerato nè d'inventato: se ne trovano
in quel secolo delle descrizioni anche più maravigliose di questa;
e ciascuno le può vedere. Circa alle magíe di Cecco, io ne ho recata
qualcuna, perchè, siano strane quanto si vogliono, mostrano intorno ad
esso il tradizionale e comun concetto della magía.

È tradizione popolare che Cecco da giovane andasse in Calabria, e che
in una ostería alcuni pastori lo invitassero a cercar di un tesoro;
che, arrivati a una profonda cisterna e secca, ve lo calarono, ed
egli vi trovò un bigonciuolo d'oro: i pastori, tirato su l'oro, vi
lasciarono Cecco, il quale, rimasto solo, vedendo un libro ai suoi
piedi, lo ricolse, l'aprì, e ad un tratto un diluvio di spiriti gli
furono attorno con queste parole: COMANDA, COMANDA. Volle tornare
all'ostería, e vi fu in un attimo; poi viaggiò mezzo mondo, e per
tutto faceva meraviglie. Queste magíe recate da me, ed altre che ne
recherò, mostrano solo che nella credenza del popolo era che Cecco
fosse mago; anzi è tuttavía creduto appresso il volgo fiorentino; ed
uno dei tanti codici laurenziani, assicurati nei banchi con catene, si
dice che fosse incatenato così per essere appunto quel libro diabolico
di Cecco Diascolo, che il popolo chiama _libro del comando_. E laggiù
sui confini dell'Abruzzo da Teramo vi è un ponte, che si dice costruito
da Cecco, e chiamasi il _ponte del Diavolo_, perchè si tenea fatto in
una notte: il quale non molti anni addietro fu murato per impedire il
passaggio dei viandanti, dacchè fra il volgo era comune credenza, che
ogni anno il diavolo voleva per sè un'anima tra coloro che quel ponte
valicavano. A mia scusa maggiore dirò altresì che molte cose veggiamo
fare ai nostri giorni dai prestigiatori, anche di più meraviglia che
alcune di quelle operate da Cecco, il quale, scienziato come era,
poteva bene aver l'arte che questi hanno: la moltiplicazione dei fiori,
per esempio, che già abbiamo veduto; e il mostrar la propria testa
recisa dal busto, come vedremo più qua, son cose, le quali si veggono
alla giornata, nè più ci fanno veruna maraviglia. Queste poche parole
credo che bastino a mia giustificazione; e come la digressione è stata
già assai lunga, così ritorno senz'altro al filo del racconto.



CAPITOLO XIII.

ACCORTEZZA FEMMINILE.


Finita la festa, la duchessa riprese i suoi pensieri di vendetta
contro Cecco e di gelosía contro la Bice; e il duca, che anche
durante la festa era stato sopra pensiero, cercò di affrettare con
ogni sua forza gli apparecchj di guerra, perchè Castruccio si faceva
sempre più minaccioso, e teneva in gran pensiero così lui come tutta
Firenze. Prima cosa si pensò di riedificare ed afforzare il castello
di Signa, preso pochi mesi innanzi da Castruccio, il quale, in onta
dei fiorentini, vi fece battere certe monete piccole, con l'impronta
dell'imperatore, che volle si chiamassero Castruccini. Ma poi, non
parendogli agevole nè troppo sicuro il tenere quel castello così
vicino a Firenze, fu da esso abbandonato, dopo averlo fatto ardere e
tagliare il ponte sull'Arno. Ed ora i fiorentini, a spese del comune,
lo murarono di belle mura e alte, con belle torri e forti, e fu fatto
certa immunità e grazia a qualunque terrazzano vi rifacesse delle case.
Dalla sua parte il duca mandò significando alle amistà, che vuol dire
ai comuni alleati con lui, che spedissero ciascuna il loro soccorso: e
ben tosto i Senesi mandarono trecentocinquanta cavalieri, i Bolognesi
dugento, gli Orbetani cento, i signori Manfredi di Faenza cento, e il
conte Ugo ci venne in persona con trecento fanti; e si fè la cerna
dei pedoni per il contado fiorentino. Trattò parimente con Spinetta
marchese Malaspina che entrasse nelle sue terre di Lunigiana, per
guerreggiare da quella parte Castruccio, e soldò per esso in Lombardía
trecento cavalieri: e il legato gliene diè dugento di quelli della
chiesa. Insomma fu grande apparecchiamento: e tanto il duca quanto i
fiorentini ne stavano a buona speranza, che avrebbero vinto e disfatto
Castruccio con tutta la sua gente.

La duchessa intanto, come ho accennato nel principio di questo
capitolo, pensava il modo di colorire i suoi fieri disegni contro la
Bice; e questi apparecchj gliene diedero propizia occasione. Guglielmo
era prode cavaliere, e molto savio di guerra; è necessario allontanarlo
da Firenze, e mandarlo a combattere per il suo signore: nè indugiò
un momento a correre dal duca per ottenere da lui che a Guglielmo
fosse data nobile parte nella prossima impresa di guerra; a che il
duca consentì tosto, disegnando di farlo guidatore della schiera
de' feditori, che si chiamavano così, perchè erano quelli che prima
ingaggiavano la pugna.

Paga pertanto la duchessa, volle da se stessa annunziar la cosa a
Guglielmo, per iscrutare anche qual effetto facesse tal cosa sull'animo
di lui; e fattoselo venire alla presenza, gli disse:

— Lieta novella, bel cavaliere: il duca mio signore e vostro,
conosciuta la lealtà e la prodezza vostra, vi dà la più onorevole prova
di estimazione e d'affetto che cavaliere possa sperare. Aspetta grande
ajuto da voi nella guerra che domani si intimerà; e vi fa guidatore
della schiera de' feditori.

Guglielmo a queste parole rimase come percosso da fulmine; ma, celando
quanto poteva il suo turbamento:

— Madonna, rispose, grande è l'onore che il mio signore vuol farmi; e
mi studierò di non mostrarmene indegno. Ma quanti non ha egli tra' suoi
cavalieri più savj e più prodi di me? Che diranno essi, vedendosi a me
posposti? Fate madama...

— Cavaliere, tanto è riconosciuta appresso ciascuno la prodezza e la
saviezza vostra, che invidia non può averci luogo. Ben mi pare essere
soverchia la modestia vostra, e pajonmi strane certe vostre parole, che
accennano come a mala contentezza di tale impresa. Viltà di cuore non
può essere; chè ne' vostri pari, ed in voi specialmente, non cade: vuol
essere dunque alcun'altra cagione; e forse la indovino. So dell'amor
vostro.... Ma ricordatevi dei compagni di Ulisse.

— Madama, all'onore non ho fallito, nè fallirò mai per veruna cagione;
ma per questa meno che per qual'altra si voglia. La mia donna stessa
sarebbe la prima a garrirmene, e a disamarmi.

— La vostra donna!.... Guglielmo, non so chi la vostra donna sia; so
solo essere una di queste fiorentine, niuna delle quali certamente
non è degna di voi. Voi prode in arme; voi della più gentile stirpe di
Provenza; voi bello della persona, e di bellissima maniera; a voi si
conviene donna che pareggi i vostri pregj infiniti. Anche una regina di
corona si onorerebbe di essere la donna del vostro cuore.

E la duchessa diceva queste parole con tale accento, con occhi così
scintillanti, che Guglielmo vide doversi spengere tosto il nascente
fuoco, e disse risolutamente:

— Madama, la donna del mio cuore è a me più che regina di corona; a lei
mi sono donato, e tutto, fuor che l'onore, terrò per da meno nel mondo.

La duchessa si morse le labbra dell'essersi troppo lasciata andare nel
discorso, e rimase punta fieramente da queste parole; e secca secca
accomiatò Guglielmo così:

— A Dio v'accomando, cavaliere: domani moverete con la vostra schiera.
Ricordatevi che molto si spera dalla vostra prodezza e dalla vostra
saviezza.

— Potrà fallirmi la fortuna; ma il buon volere e la lealtà non mai.

E fatta riverenza, uscì.

Maria, come prima fu uscito Guglielmo, diede sfogo alla sua gelosa
rabbia:

— Ah, disleale e villan cavaliere! Ed io sono stata sul punto di
palesargli il secreto del mio cuore!.... o forse egli lo ha già
compreso, e me dispregia così.... Maria di Valois posposta a una
vile mercantessa italiana!.... _La donna del mio cuore è a me più
che regina!_ No, no, non godrai, villan cavaliere, del tuo malnato
amore. Forse egli già s'incammina da questa _più che regina_ per darle
l'addio....

Qui fece un atto di violenta impazienza, e chiamato a sè colui che avea
deputato a spiare tutti gli andamenti di Guglielmo, gli disse:

— Siedi, e scrivi:

E sedutosi, la duchessa gli dettò:

  «Messer Geri,

«In questo punto medesimo entra in casa vostra il cavaliere provenzale
che donnea con la vostra figliuola. Provvedete all'onore dei
Cavalcanti.

                                                 _«Un amico vostro»._

E piegatala, e fatto il recapito, aggiunse:

— Fa che tu non perda mai d'occhio Guglielmo; e se vedi che egli entri
nelle case de' Cavalcanti; e tu trova tosto modo che questo foglio sia
dato nelle proprie mani di messer Geri. Va.

E da capo ritornò nelle smanie.

— E questo pateríno scomunicato di maestro Cecco, che promise a me di
attraversare tal pratica, egli invece è stato colui che ha trovato
modo che si veggano e si parlino. E presume ancora di schernirmi,
dandomi a vedere che il fece per secondare la mia volontà, giungendo
per altra via al medesimo fine. Sciagurato! Ma poco ha andare che tu
sarai pagato di ogni tua rea opera, tali parole disse ieri al duca il
suo cancelliere rispetto a te. — E chiamato un valletto, gli comandò
che fosse al cancelliere, pregandolo che gli piacesse di venire da
lei. Era questo cancelliere del duca un frate minore, vescovo d'Aversa,
che appunto il precedente giorno aveva dato a conoscere al duca quanto
fosse disdicevole il tenere presso di sè maestro Cecco, condannato già
per eretico, in voce di negromante, e mancatore al fatto giuramento di
non insegnar più le sue pestilenti dottrine; ma il duca non aveva dato
cenno di volersi risolvere a nulla contro di lui, cui egli riputava
scienziato solennissimo, ed era anzi ambizioso di tenerselo appresso.
Esso frate avea disegnato di tentare a questo proposito l'animo della
duchessa, per modo che ricevè lietamente l'invito di recarsi da lei,
parendogli che veramente dovesse venirgli la palla al balzo, e tosto le
fu dinanzi. La duchessa accolselo dolcemente; e fattolo sedere appresso
di sè, con accorto parlare gli disse:

— Messere, io sto in un forte dubbio circa la mia coscienza, e non
trovo bene di me; consigliatemi voi.

— Madama, rispose il frate, gli anni migliori miei gli ho passati nello
studio della loica e della teología, e tutto quel poco di frutto che
posso aver fatto, mi recherei a gran merito il poterlo spendere per
voi.

— Sapete che il duca, mio e vostro signore, ha qui nella sua corte
maestro Cecco d'Ascoli, cui egli in gran maniera riverisce per sommo
scienziato e letterato. Non so se questa scienza di lui sia così
grande; ma so, che egli fu condannato per eretico a Bologna: e benchè
chiedesse perdonanza, e l'ottenesse mediante un giuramento di più
non insegnare false dottrine, nondimeno si dice che al giuramento
sia venuto meno, e che professi la eresía come prima. Se questo fosse
vero, s'intende egli che sia come non fatta la perdonanza? può un buon
figliuolo di santa chiesa tenerlo appresso di sè, e comunicare con lui?
oppure si intende che partecipi alla scomunica chi nol fugge e caccia
via?

Il frate, che vedeva essergli la palla venuta al balzo da sè
inaspettatamente, non vi so dire se ne fosse lieto; ma, celando la
letizia, e componendo il volto a solenne gravità:

— Madama, non ci ha dubbio che sia eretico relasso chi, condannato e
perdonato, ritorni da capo al vomito; nè ci ha dubbio che partecipi
alla scomunica chi, sapendolo, comunica con esso lui; nè può non
tenerne gravata la coscienza chi nol caccia da sè, e nol denunzia
alla santa inquisizione. Fino da ieri, sapendo di questo sciagurato
ascolano, ne parlai con monsignore lo duca, pregandolo che cessasse da
sè tanto scandalo, nè volesse incorrere nello sdegno e nelle censure di
santa chiesa; ma egli non fece segno che gli piacessero le mie parole;
e non posso dire quanto io ne sia addolorato per esso.

— Il duca ha troppo gran concetto della scienza di Cecco, e troppo gli
sta a cuore di aver nella sua corte un astrologo così valente com'esso
è: nè può, se non in casi estremi, risolversi a cacciarlo da sè.

— Non è scienza quella che contrasta alle sante dottrine della fede
cattolica; ma è istigazione diabolica, che mette nella bocca del
peccatore eretico parole e sentenze che a' volgari pajono scienza, e
molti ne sono condotti a perdizione; e Dio voglia, che anche monsignor
lo duca non sia sopraffatto da questo maledetto da Dio....

— Messere, voi mi spaventate....

— Ma lasciamo per ora star questo. Altro pericolo, e non lieve, porta
con sè il favor dato a Cecco. Egli è ben noto a Firenze, perchè in
quella sua sciagurata _Acerba_, fieramente si mostra avverso a Dante
Alighieri, di cui questa terra tanto, e tanto degnamente, si onora;
nè dubita di profferir parole di scherno contro di lui e della sua
Commedia; e non dubitò parimente di scriver contro a messer Guido
Cavalcanti, un altro illustre figliuolo di questa città. Il perchè
pochi sono quei fiorentini che nol vedano di mal occhio, e che non si
tengano come scherniti dal duca, accusato da parecchi di aver condotto
seco, e di accordare il suo favore a Cecco per dispetto de' fiorentini
e di Firenze. E il mal talento de' fiorentini si accresce alla
giornata, perchè, non contento questo tristo di quello che contro al
nome fiorentino ha scritto per addietro, studia ogni modo da accumular
vituperj; ed è giunto a tale che, per via di amorazzi, cerca di
svergognare le case de' grandi, come ha fatto di quella de' Cavalcanti.

— Ah! lo sapete anche voi?

— Sì, madama. Maestro Dino del Garbo mi ha informato di ogni cosa punto
per punto.

— E come sta, se vi piace, questo fatto, del quale anche a me è giunto
qualche odore?

— Messer Guglielmo d'Artese fu a Firenze per la signoría del
potentissimo re Roberto, e pose amore a una dei Cavalcanti; tornato
qua adesso, ha voluto riaccenderlo, e lo ha potuto fare per intermezzo
di Cecco; di che messer Geri, padre della fanciulla, è grandemente
sdegnato, per l'onta, che ne riceve la sua casa; e ne sono sdegnati
molti amici di lui. Senza che, madama, questo Ascolano ha voce tra il
popolo di esser negromante, e di avere continue pratiche col diavolo;
e vedendolo caro al duca, pensano che anche il duca possa operare a
suggestione diabolica: e hanno tanto orrore di ciò, che l'altrieri
quando, dalle finestre del palagio, Cecco gettò alla gente quei
fiori da lui maravigliosamente moltiplicati, cominciò a spargersi
che erano fiori del diavolo, e tutti a furore corsero alla piazza di
san Pulinari, e fattone un gran monte, gli arsero, maledicendo loro e
Cecco, e non so se altri... Madama, il popolo fiorentino è buono: si
guida, come dicesi, con un filo di seta; ma, provocato troppo, ferito
nelle sue glorie e nella sua religione, potrebbe risentirsi; e l'ira
del popolo è terribile.

La duchessa si mostrò molto impensierita di queste parole del frate, il
quale, vedendo il momento propizio, tutto ardente di zelo:

— Madama, riprese, voi siete della cristianissima casa di Francia, e
vostro avolo fu il santo re Luigi; monsignor lo duca è figliuolo di
re cattolicissimo, e figliuolo prediletto della chiesa: fate di non
oltraggiare la nostra santa fede. Per questa fede adunque, per l'onore,
e anche per la sicurezza di voi e di monsignore, fate che cessi un
tanto scandalo.

— Messere, voi avete udito come già mi garriva la coscienza per questa
cosa di maestro Cecco, e i vostri savj ricordi mi hanno sempre più
infiammata ad essere buona e divota figliuola di santa chiesa; e vi
prometto che pregherò con quelle più efficaci parole che io posso il
duca mio signore a fare altrettanto, e a togliersi da dosso questa
vergogna. Solo mi parrebbe di dover procedere con qualche riguardo,
amando egli troppo Cecco, ed aspettare il momento opportuno, che
non può fallire, assicurandosi quel perduto sull'amore del duca, e
pigliandone troppa baldanza. Pare a voi che si possa fare?

Il vescovo provò con sue ragioni teologiche potersi differire, quando
si faceva perchè l'effetto fosse più certo; e rimasti d'accordo che
ciascuno dalla sua parte si studierebbe per ogni via di affrettar la
pena delle scelleraggini di Cecco: senza accorgersi il vescovo che
ajutava un disegno della duchessa dove la religione non aveva nulla che
fare, si separarono.



CAPITOLO XIV.

L'ADDIO.


La duchessa avea bene indovinato che Guglielmo non sarebbe mosso per
il campo, se prima non diceva addio alla Bice; e di fatto non indugiò,
uscito che fu dalla sua presenza, a correre da frate Marco, pregandolo
con le man giunte, che trovasse modo di fargli vedere tosto la Bice.
Il povero frate si porgeva di mala voglia a questo ufficio, che a lui
non pareva dicevole alla sua qualità; ma, accettato per una parte da
maestro Cecco che faceva opera, non solo onesta, ma buona e meritoria;
e dall'altra non avendo cuor di disdire a sì prode e gentil cavaliere,
si chiamò pronto al suo desiderio, e senza indugio mosse alle case
de' Cavalcanti, e seppe sì ben fare che Guglielmo potè in breve tempo
parlar con la cameriera, e aver poi la posta per la sera medesima.

La povera Bice, dopo quell'amaro rabuffo di suo padre, era stata
parecchi giorni che non aveva potuto vederlo; e quando consentì
che andasse a lui per pochi momenti ogni giorno, non cessava mai di
rampognarla, inducendola sempre a levare il cuor da Guglielmo. Quel
giorno la visita di essa a suo padre era stata più lunga del solito, e
le parole di lui assai meno amare, lasciando da parte ogni acerbo motto
contro Guglielmo, e solo cercando di toccare il cuor della figliuola
col mostrar quasi gelosía per l'amore ch'ella portava al cavalier
provenzale, come se quello fosse diminuzione del bene che essa dovea
voler al suo babbo. La fanciulla dal canto suo, tutta riconfortata
dal modo umano di Geri, ne disse al buon vecchio mille dolci parole;
e tanto abbondantemente e tanto caramente gli parlò del bene che gli
voleva, che egli ne lacrimò, e non potè tenersi di dare un affettuoso
bacio alla figliuola quand'essa uscigli di camera, della qual cosa
la Bice fu oltre modo lietissima, e ne prese buona speranza per
l'avvenire: e tanto avea pieno il cuore di queste liete speranze, che,
venuto a lei il suo Guglielmo, le prime sue parole furono queste:

— Guglielmo mio, buona novella: il mio buon babbo oggi mi ha parlato
tutto amoroso, e mi ha detto addio con un bacio. Chi sa che Dio non gli
abbia intenerito il cuore, e che presto...

— Mia diletta — interruppe Guglielmo tutto smarrito — ed io vengo per
dire addio a te.

— Addio! esclamò atterrita la Bice: ma dove?

— Il duca mi ha onorato di farmi guidatore della schiera de' feditori;
e tu sai che domani tutta la gente nostra e delle amistà debbono
muovere chi verso Pistoja, chi verso la montagna.

— Oh, Guglielmo, questo è troppo fiero colpo. Alla guerra! Ed io
rimarrò qui desolata, temendo sempre per la tua vita...

E come Guglielmo fece atto di voler parlare:

— Lo so, continuò quella dolente; tu sei prode, tu sei leale, sei
amante della gloria, sei geloso dell'onore e del dovere, e a questo
posponi ogni altro affetto; ed io te ne lodo, e più me ne piaci; ma
t'amo troppo, Guglielmo mio.

— La mia lontananza sarà breve: nel campo e nella mischia il tuo
adorato nome mi darà cuore a magnanime imprese; i fiorentini mi
saluteranno loro campione; e forse lo stesso tuo padre si unirà con
essi, e sarà ambizioso di dar la figliuola a chi combattè e vinse per
l'onore e per il buono stato della sua terra.

— Oh dolcissime parole! Io ti veggo tornare tutto lieto della vittoria:
vedo la gente che ti si accalca d'attorno; odo gli applausi, le voci di
esultanza, i viva del popolo. Va, va, Guglielmo: sii prode come suoli:
e se Firenze ti saluterà suo campione, non dubito che anche mio padre
ammollirà la durezza sua. Ma alla guerra si muore, e se tu pure... — nè
ebbe cuore di finire.

— Si muore, sì; e troppo me ne dorrebbe, solo per dovermi partire per
sempre da te. Ma Dio non mi abbandonerà; combatto per la parte di santa
Chiesa contro uno scomunicato; combatto per la franchezza di una nobile
terra, figliuola di S. Chiesa; e si alzeranno al cielo per me i prieghi
della più santa e angelica creatura che sia nel mondo.

E qui amorosamente guardò la Bice, e le pose timidamente le labbra
sulla fronte.

— Mio dolce signore, così Dio secondi le tue speranze, come io non
resterò di pregarnelo.

In questo punto i due amanti, che stavano abbracciati in dolce estasi
d'amore, udirono il rumor di una porta che si apriva, e videro messer
Geri con un torchio acceso in mano appressarsi verso di loro. La
fanciulla volle fuggire; ma ritenuta da Guglielmo, chinò il capo a
terra: Guglielmo aspettò a fronte alta il vecchio, che veniva diritto
verso di lui, disposto già a sopportare senza risentimento ogni
rampogna di esso, che bene si aspettava dovessero essere e molte e
grandi; ma disposto del pari a frenare gli effetti dell'ira di lui,
se mai accennassero di cadere sopra la povera Bice, alla quale non era
rimasto sangue nelle vene.

Giunto il vecchio presso i due giovani, nulla disse alla Bice,
e solo comandò alla cameriera, già avvicinatasi ad essa, che la
conducesse nelle sue stanze; e singhiozzando ella pietosamente, e
volendo cominciare a parlare, Geri gli gelò le parole sulle labbra
con un terribile sguardo, e con un cenno risolutissimo le intimò di
partire, al che non ebbe cuor di resistere, e si mosse tutta desolata,
voltandosi solo indietro quando fu sulla soglia, per dare un ultimo
sguardo al suo diletto. Partita la Bice, Geri, infilato il torchio nel
suo bocciuolo, si voltò a Guglielmo che stava immoto, in atto più di
rispetto che di minaccia, e gli disse con un sorriso di scherno:

— Ecco valenti cavalier provenzali! prodi solo a conquistare inesperte
fanciulle, ed a svergognare le case dei gentili ed onorati cittadini.

— Messere, i cavalieri provenzali sono e prodi e leali quanto altro
cavaliere o di Francia o d'Italia. Con me voi siete troppo crudo; io
amo la vostra Bice, ma la venero come una delle santissime cose; e
non che svergognare la casa vostra, io sono tale, e per legnaggio e
per onorate imprese, che potrei e vorrei onorarla, diventando vostro
parente.

— Mio parente! Chi? uno straniero? uno degli oppressori della mia
terra? E tu non esiti di proporlo?

— Oppressori della vostra terra! Ma, e non siamo noi qui appunto per
francare questa nobile terra dalle minaccie di Castruccio e della parte
imperiale? E non mettiamo noi in servigio di essa le persone e gli
averi?

— È ragione che all'onta si aggiunga lo scherno. Gli stranieri non
combattono nè mai combatteranno per l'altrui franchezza e libertà; ma
solo se l'acconciano sulle labbra per addormentare gli stolti che ad
essi ricorrono, per poi tenere soggetti coloro cui vennero ad ajutare,
ed avvantaggiarsene in qualunque tristo modo venga loro fatto. E tu,
sleale cavaliere, tu mi parli di libertà e franchezza di questa terra,
tu, che sei de' più accosti seguaci di questo duca, che la libertà
fiorentina ha ucciso barbaramente, che ha turbato e disfatto i buoni
ordini della repubblica, ha travolto nel fango la suprema dignità del
gonfalonierato, manomessi i cittadini nell'onore e nella persona? E
tu dici di amare la mia figliuola? Oh villan cavaliere! Ed ella ama
te?.... Alla croce di Dio! prima vorrei vederla morta..... la ucciderei
anche colle mie proprie mani, piuttosto che vederla nelle tue braccia.
Va, non contaminar più lungamente con l'odiato tuo aspetto le case
de' Calvacanti; e fa che più non ripassi queste soglie, chè vivo non
usciresti; e sappi grado alla mia canizie, alla mia mal ferma sanità,
se ti lascio ir salvo questa volta.

E con fiera guardatura gli additò la uscita del giardino.

Guglielmo sentiva montarsi le vampe al viso, udendo quelle furenti
parole, e quelle fiere villaníe del vecchio Geri; e più volte si
era sentito acceso a fargliele costar care; ma sempre se ne ritenne
pensando alla Bice, e rimase sempre immobile e silenzioso. Solamente
quando il vecchio ebbe finito quel suo violento sfogo, senza curarsi di
nulla rispondergli, stiè contento ad esclamare:

— Bice mia, dono a te la vita di questo malnato vecchio — ed uscì dal
giardino lasciandolo così vinto dal furore e dall'ira.



CAPITOLO XV.

LA PARTENZA PER IL CAMPO E IL MONASTERO.


La mattina appresso, Firenze risonava tutta d'armi e d'armati: le
strade e le piazze erano ingombre di salmeríe: le masnade dei tedeschi,
bella e fiorita gente che teneano a soldo i fiorentini, erano raccolti
sulla piazza S. Croce, ai quali erano stati aggiunti altri cento
cavalli con cinquecento pedoni tutti in assetto di combattere: ed a
questi comandava M. Biagio de' Tornaquinci da Firenze. La schiera dei
feditori, giovani tutti e di franco cuore, bene armati di schiette
armature, erano sulla piazza di S. Giovanni lungo la nuova fabbrica di
S. Reparata, ed erano guidati come sappiamo da Guglielmo d'Artese, il
quale aveva una nobilissima armatura con fregi d'oro, e montava il più
bel destriero che si potesse guardar con due occhi; e facevano così bel
vedere, tutti raccolti insieme a quel modo, che la gente si accalcava
dinanzi a loro, e tutti non facevano altro che dire, e ciascuno fondava
sopra di essi il buon esito della guerra. Le amistà, le genti del
duca, erano in altri luoghi della città, già in punto per muoversi;
e non altro si aspettava che il comando di lui, il quale aspettava
per darlo, che maestro Cecco d'Ascoli facesse le sue osservazioni
astrologiche e desse egli il punto, col pronostico di questa impresa di
guerra. Finalmente il punto fu dato da Cecco, e le trombe squillarono
immantinente, e la gente si mosse.

Il pronostico di Cecco fu, che messer lo Duca avrebbe grande onore di
questa guerra, e Firenze se ne rifarebbe. E tra questo e la baldanza
che ciascuno prendeva di così nobile e potente esercito, i fiorentini
stavano a buona speranza e viveansi lieti; e salutarono le schiere che
partivano con ogni modo di applausi e di lieti augurj.

Ma lasciamoli andare, chè non ci mancherà tempo di raggiungerli;
ed intanto vediamo che cosa in questo mezzo avvenisse in Firenze,
rifacendoci dalla nostra buona Bice, per la quale, non senza ragione,
i lettori staranno in gran pensiero, in tanto travagliata condizione la
lasciammo.

Messer Geri, rimasto solo nel giardino, e punto acerbamente dalle
ultime parole di Guglielmo, durò per qualche tempo a andare da sù e giù
con passo concitato, sbuffando e sfogando in modi strani lo sdegno e il
furore; e tornato che fu nelle sue stanze, si coricò, nè potè chiuder
occhio in tutta la notte. La povera fanciulla non è da domandare se
struggevasi in pianto, e se anch'ella passò notte travagliatissima col
doppio coltello nel cuore del suo Guglielmo che doveva allontanarsi
da lei, e dello sdegno e del furore di suo padre, ch'ella si aspettava
terribile; nè s'ingannava.

Egli nella notte avea preso partito della infelice figliuola; e come
fu giorno, senza fiatarne a persona, si fece sellare un cavallo, e
preso seco un valletto, uscì dalla porta S. Gallo, nè si fermò sino a
che fu in Mugello ad un monastero di donne, dove era badessa una de'
Cavalcanti suoi consorti. Smontato quivi e conferito con lei, come
prima si fu un poco ristorato ed ebbe riposato i cavalli, cavalcò di
nuovo e la sera medesima fu tornato in Firenze.

La Bice era stata un'intera giornata senza vedere o sentir altro,
nè sapeva che cosa pensare; ma non ne pigliava punto buon augurio:
domandava la sua fida cameriera che cosa ella ne pensasse; si provava
a mandarla domandando qualcosa ad alcun famigliare; ma nulla potè
raccogliere, se non che messer Geri era fin dalla mattina montato
a cavallo, nè più si era veduto; ed essa ingegnavasi d'indovinare,
perchè dopo la tanto fiera battaglia della sera innanzi, suo padre,
così turbato come dovea essere, cagionoso e vecchio a quel modo, fosse
uscito di Firenze a cavallo con un solo valletto: e qualunque pensiero
le venisse alla mente, non era se non triste e di sinistro presagio.

Che tra Guglielmo e lui non c'era stato nulla di grave da doversi
allontanare dalla sua casa per paura del duca lo sapeva, perchè la sua
cameriera era rimasta a spiare il tutto; Guglielmo dovea partire quel
giorno stesso per il campo, e Geri sapevalo; nè la sua gita poteva
riferirsi a cosa che toccasse Guglielmo; e ne inferiva che lei sola
poteva riguardare, e ne stette in continuo tremore tutto quel giorno
e la notte appresso, ed i più orribili sogni turbarono quel brevissimo
sonno ch'ella potè pigliare.

Come prima fu fatto giorno, messer Geri mandò per la cameriera della
Bice, garrendola con fiere parole dell'aver secondato l'amore di lei;
e datale assai quantità di denaro, le comandò che, senza metter tempo
in mezzo, dovesse uscirgli di casa, senza nemmeno rivedere la Bice; ed
alla Bice mandò dicendo che mettessesi in assetto per uscir di Firenze
il giorno di poi, deliberato di non più rivederla; o per vero sdegno,
o forse per timore che le lacrime e le preghiere di quella angelica
creatura potessero vincere il suo fiero proposito.

Pensi, chi ha cuor gentile, l'angoscia e la disperazione della
sventurata! Intanto anche messer Geri metteva tutto all'ordine per
la partenza della figliuola: le diede tosto una nuova cameriera;
fece il suo testamento, nel quale la diseredava, se non quanto
concedevale la legge, lasciando per rimedio dell'anima sua tutto ciò
che eragli rimasto dal fallimento degli Scali: e la mattina di poi per
tempissimo, la Bice, accompagnata da un vecchio famigliare, e dalla
nuova cameriera, uscì di Firenze, avendo fatto pregare e ripregare
invano quel fiero vecchio, che almeno le concedesse di rivederlo e di
baciargli la mano.

Povera innocente! qual cuore doveva essere il suo! Quante lacrime,
quanti sospiri! Per tutta la strada stette col volto coperto di un velo
nero, nè si saziava di piangere, ed era straziata da mille pensieri,
uno più doloroso dell'altro. Quel vecchio che erale stato dato per
guida sapeva essere tutto cosa di suo padre, e di animo come lui
ritroso e acerbo, nè si attentava di domandargli nulla: la cameriera
non sapeva chi fosse, nè mai le volse una parola. Ma all'ultimo,
straziata dall'incertezza, domandò al famigliare dove mai l'avesse
a condurre; e questi con parole benigne più che la sua natura non
comportava rispose che dovevano andare in Mugello, non sapeva a che
fare; e solo poteva dirle che avea in commissione di fermarsi al
monastero di S. Piero in Luco per recapitare una lettera a quella
badessa. La povera Bice comprese tutto; e dato un gran sospiro, volse
gli occhi al cielo, rassegnandosi alla sua sventura, e rimettendosi
nella misericordia di Dio; nè più fece una parola in tutto il non
breve cammino, pensando solo alla spietata crudeltà di suo padre,
e tribolandosi col pensiero che forse non avrebbe più mai potuto
riveder il suo Guglielmo. Il monastero di S. Piero in Luco fu il primo
monastero di donne dell'ordine di Camaldoli, fabbricato nel secolo
undecimo dal beato Rodolfo Camaldolese in un luogo a piè dell'Apennino,
dove per antico fu un oratorio dedicato a S. Pietro. Circondato da
fitta selva di abeti, e chiuso per ogni parte da aspre montagne, era
orrido mirabilmente, e faceva strano contrasto col ridente paese che
si percorreva prima di giungervi. Appena i tre arrivarono in vista
del monastero, il vecchio disse alla fanciulla: _Madonna, là dobbiamo
andare_. Bice alzò il capo, e veduto quell'orrore, sentì stringersi
il cuore, e fu quasi smarrita; e come scese da cavallo poteva appena
reggersi in sulla persona, ed a stento fu condotta nel monastero.
La badessa non si fece aspettare lungamente, e mosse incontro alla
fanciulla con parole ed atti di somma benignità, che furono balsamo
alle gravi ferite onde sanguinava il suo cuore: per che baciolle
affettuosamente la mano, e lasciò cadersele sul seno, dando in un
dirottissimo pianto. La badessa, come dissi, era della casa Cavalcanti,
una donna sui quarantacinque anni, di aspetto nobilissimo, e di bella
maniera: le si vedeva tuttora nel volto gran parte di quella bellezza,
che doveva averla fatta ammirare tra le fanciulle del suo tempo; e
benchè avesse voce di santità tra quelle suore, tuttavia si sapeva che
un amore contrariato l'aveva condotta a seppellirsi in quel chiostro;
e non era stata più lieta; ma nel suo volto era sempre dipinta la
mestizia e il dolore. Vedendo pertanto la disperazione della Bice,
e sapendone la cagione, perchè Geri le aveva detto minutamente ogni
cosa, se non quanto avevalo foscamente dipinto, e taciuto il nome
del cavaliero, ritornò col pensiero agli anni suoi giovanili: nella
giovane de' Cavalcanti ritrovò se stessa al tempo della sua giovinezza,
e se ne intenerì per modo che le lacrime le piovevano dagli occhi più
abbondanti per avventura di quelle della Bice. Quando ambedue ebbero
dato ampio sfogo a' diversi affetti che le combattevano, la badessa,
presa per mano la Bice, la condusse nella cella, e quando furono sole
le disse:

— Figliuola mia, fatti cuore, il Signore ti perdonerà.

— Madre mia dolce, ma perchè mi hanno condotta qui?

— Messer Geri tuo padre vi fu....

— Ah, il mio diletto padre: mi amava tanto....

— E ti ama tanto anche adesso; ma tu lo hai disubbidito: hai fatto onta
alla casa di lui....

— Ah, madre mia; egli è il più leal cavaliere, il più gentile, il
più bello, onde si onori tutta Provenza; il suo amore è puro come
quello degli angioli: non vuol far onta, ma vuole onorare la casa dei
Cavalcanti; e mio padre riverisce ed onora quanto è degno. Io non posso
disamarlo.... Ah voi non conoscete le forze d'amore; e però condannate
me come figliuola disubbidiente, nè sapete avermi compassione come
amante.

A queste parole la badessa si commosse tutta quanta; e dimentica della
sua età e della sua qualità, stava per dire alla Bice, come pur troppo
ella avesse provato le forze d'amore, e come le avesse tenerissima
compassione; ma seppe vincer sè stessa, e le disse:

— Figliuola, non dire che io non ho compassione di te: ma la
disubbidienza al padre è troppo gran colpa.

— Speravo che il mio smisurato affetto di figliuola; che la riverenza
in che lo ha Guglielmo; la sua prodezza, la sua cortesia, il suo
profferire la vita per la libertà della nostra terra, dovessero
ammollire il cuor di mio padre.

— Ma intanto lo accoglievi presso di te: e questo non è dicevole a
gentil fanciulla.

— Madre mia, doveva partire per la guerra; come poteva non dirgli addio?

La badessa sempre più sentiva commuoversi, e volle troncare ogni
ragionamento, non assicurandosi di poter conservare a lungo la sua
gravità, e continuare le sue ammonizioni: il perchè, confortata come
meglio seppe la Bice, la condusse nella cella assegnatale, chiedendole
solo che pregasse il Signore di ricondurre a pensieri più miti suo
padre.



CAPITOLO XVI.

LE LOGGE DE' GRANDI, E SPECIALMENTE QUELLA DE' GHERARDINI.


A Firenze frattanto la duchessa avea già saputo questo fatto della
Bice, ed era tutta lieta che la sua arte fosse riuscita a fine così
desiderato: già era ita la novella per tutta la città; e per le logge
de' grandi non si faceva altro che dire, chi biasimando, e chi lodando
la crudeltà di messer Geri. Ma siccome il lettore ha sentito spesso
parlare di logge de' grandi, ed un fatto che si lega in gran parte
al soggetto di questo racconto avvenne appunto in una di tali logge,
così sarà buono il dare qualche breve notizia di esse, che sono cosa
singolare nell'antico viver de' fiorentini, e che sarà cosa nuova per
un gran numero di lettori. Le logge erano o accanto o vicino ai palagj,
ed erano segno di nobiltà; e solo poteano aver loggia le famiglie
de' grandi, che vi solevano stare, come si direbbe, a conversazione,
parlandovi o di negozj, o di cose di stato, o trattenendovisi per puro
diletto. Fu tempo che le logge si tenevano in tanto rispetto, che fin
la giustizia era in qualche modo trattenuta da esse, dacchè servivano
come di asilo a' rei; e si legge nell'Ammirato, che nella loggia degli
Elisei, se gli fosse venuto fatto di rifugiarvisi uno condotto al
supplizio, si intendeva esser subito salvo. Ma quando il popolo minuto
venne al governo della repubblica, mal sofferse questi privilegj; e
rinforzati gli statuti ordinati ad abbassare l'autorità de' grandi,
si racconta che uno de' Buondelmonti fu condannato in trecento fiorini
d'oro per aver fatto difesa in salvare un tale, che si era ricoverato
nella loro loggia di Borgo Santi Apostoli, dicendogli l'esecutore che
sotto il governo di popolo i privilegi de' magnati non avevano più
luogo.

A mostrar poi che queste logge servissero all'uso detto qua dietro,
ricorderò che in quella de' Rucellai fu conchiuso da Giovanni di Paolo
Rucellai, che la fece fare, il matrimonio di tre sue figliuole ad un
tempo; e ricorderò le parecchie disfide di giuoco a tavola reale ed a
scacchi che vi si facevano; specialmente nel secolo XIII e XIV, fra
le quali è famosa quella di quel Saracino, detto Buzzeca, il quale,
venuto a Firenze circa al tempo che Carlo d'Angiò fu coronato re a
Napoli, fece prova di giocar pubblicamente agli scacchi dinanzi al
conte Guido Novello, vicario in Toscana per il re Manfredi, co' più
valenti giocatori della città ed in un tempo medesimo su tre scacchiere
diverse, su due a mente e sulla terza a veduta. Altra testimonianza
di queste pubbliche giocate l'abbiamo ancora appresso il Sacchetti,
là dove racconta che Guido Cavalcanti, giocando alli scacchi, diè uno
scappellotto ad un ragazzo che gli mandava tra' piedi una sua trottola,
e che il ragazzo se ne vendicò, inchiodandogli la guarnacca sulla
panca.

Tornando alle logge, esse erano parecchie in Firenze, tra le quali
principalissime la loggia degli Adimari, e anche de' Cavicciuli alla
fine del Corso degli Adimari, oggi Via Calzaiuoli, dalla parte della
piazza della Signoria; e questa dall'Ammirato si dice essere stata
chiamata la _Neghittosa_: la loggia degli Agli, sulla loro Piazza:
la loggia degli Alberti in capo di Borgo S. Croce, nel luogo detto
le _Colonnine_, dove ora è un caffè: de' Buondelmonti in Borgo Ss.
Apostoli: de' Bardi sulla via che prende nome da essi: de' Cavalcanti
in Baccano: de' Cerchi in Via de' Cimatori: de' Canigiani in via de'
Bardi: de' Frescobaldi a piè del ponte a S. Trinità, di là d'Arno: de'
Gherardini in Por S. Maria, ora Mercato Nuovo: de' Guicciardini nella
via che da loro si nomina: de' Peruzzi sulla piazza del loro nome:
de' Rucellai nella Vigna, la qual loggia fu fatta con disegno di Leon
Battista Alberti, e si vede tuttora, sol che ha gli archi murati: de'
Tornaquinci sul canto loro: degli Albizzi nel borgo che ha il loro
nome; e così degli Elisei, degli Agolanti, de' Medici, degli Uberti,
dei Pulci, de' Giandonati, de' Pilli, de' Macci, de' Giugni; e de'
Pazzi, Pitti, Tornabuoni, Gianfigliazzi, Spini, Soderini.

Altro segno di nobiltà nelle case de' grandi erano i fanali di ferro, o
lumiere, come già si dicevano, che si scorgono tuttora alle cantonate
di alcuni palagj; ed oltre all'essere segno di nobiltà, era pure di
celebrità o nella toga o nelle armi o nelle lettere.

Fra tutte le lumiere che vedonsi ancora in Firenze son degne di essere
osservate con attenzione quelle del palazzo Strozzi, lavorate con
tanta industria e con tal magistero che non hanno pari; dacchè le belle
parti che entrano in una nobile fabbrica sono state in esse divisate,
veggendovisi le mensole, le colonne, le cornici, i capitelli fatti con
meravigliosa diligenza, e messi insieme con tanta cura che pajono tutte
d'un pezzo. Sono opera di Niccolò Grasso fiorentino, e si raccoglie
dalle memorie di quel tempo che costarono cento fiorini d'oro l'una,
che, ragguagliati alla nostra moneta, sarebbero circa a due mila lire.

In una delle nominate logge, ed appunto in quella de' Gherardini, là
in Por S. Maria, sul canto di Borgo Ss. Apostoli dalla parte del Ponte
Vecchio, stavano raccolti quel giorno parecchi cittadini di Firenze,
parte sollazzando, e chi ragionando delle speranze quasi certe della
vittoria. Fra questi era maestro Dino del Garbo, tutto attento ad un
giuoco di scacchi; e mentre l'uno diceva una cosa e l'altro un'altra,
eccoti passar di lì Cecco d'Ascoli con frate Marco, nel momento appunto
che il discorso era caduto sul fatto della Bice de' Cavalcanti: e come
si era sparso che a questo amore aveva prestato favore maestro Cecco,
così un bell'umore fiorentino, assai conoscente di lui, lo ammiccò che
andasse là, col proposito di ridere alle sue spalle.

Cecco tenne l'invito, ed andò nella loggia col frate, e tosto si
cominciò a entrare nei ragionamenti della guerra.

— Ma dunque, maestro, la vittoria è sicura — disse il bell'umore; un
giovanotto tutto azzimato e leggiadro, quasi sbarbato, se non quanto
una lieve lanugine bionda gli fioriva le guance e il labbro di sopra.

— Quanto promettono le stelle, e il valor della gente di messer lo
duca, è sicura.

— Ah le stelle.... E voi ragionate con le stelle come con le persone,
è vero? Ed esse vi odono così in alto come sono? Ma non è sola la gente
di messer lo duca che combatte, vi ha pure la gente de' fiorentini....

— Anche i fiorentini vi sono, e son valorosi; ma e' sono troppo
pochi al bisogno, e a molti di essi suona un poco pauroso il nome
di Castruccio, e hanno pensato meglio di restare a Firenze, comecchè
giovani ed aitanti.

Il bell'umore intese la bottata, e la ingollò con un po' di stizza; ma
altri giovani che erano nella loggia la intesero pur essi, e un di loro
si volse come un aspide a Cecco.

— Eh, bel maestro, che dite voi di paura e di Castruccio? I fiorentini
non hanno paura nè di Castruccio, nè di duchi, nè di imperatori; e voi
fareste senno a non insultare di più questa città.

— Bel messere, lo so, che i fiorentini non hanno paura nemmeno degli
imperatori; e mi ricordo bene di Enrico di Lussemburgo, che dovè levare
l'assedio da questa nobile città. Io volli solo mordere dolcemente
quel donzello che motteggiava con me: se ho detto qualcosa di men che
onorevole ai fiorentini, me ne chiamo in colpa.

E quegli che dicea prima:

— Su, su, maestro Cecco non lo ha detto per male, e gli vuol bene a'
fiorentini.

Intanto maestro Dino del Garbo si era accorto che Cecco era nella
loggia; e udendo dire che esso voleva bene a' fiorentini, ruppe le
parole in bocca a quell'altro, e continuò con voce non tanto bassa che
Cecco nol sentisse:

— E alle fiorentine, se fa anche da mezzano ai loro amori.

Cecco dissimulò questa bottata, nè rispose verbo; ma disse così di
traverso e a modo di sentenza questi due versi di Dante, torcendoli al
suo proposito:

    Superbia, invidia e avarizia sono
    Le faville che ti hanno il cuore acceso:

poi, come rispondendo al suo difensore:

— Non ci ha dubbio che loro vo' tutto il mio bene, che amo la loro
gloria e il loro buon stato, e che vorrei pur vedere alcuno dei prodi
e gentili cavalieri di messer lo duca onorare di loro parentado le
case nobili fiorentine; e ciò sarebbe potuto cominciare ad essere per
opera mia, se la invidia e il mal talento non avessero fatto ogni
sforzo contro il proposito mio, conducendo un ottimo vecchio quasi
alla disperazione e all'odio della propria figliuola; e la più bella e
gentile fanciulla di questa terra ad essere sepolta viva in un orrendo
chiostro.

Queste parole disse Cecco per temperare la mala impressione che
sull'animo degli uditori potesse aver fatto maestro Dino, quando
toccò del suo fare il mezzano; e le disse con tono alquanto concitato,
acciochè Dino comprendesse che gli erano note tutte le arti da esso
usate contro l'amore della Bice, per odio e per invidia che aveva a
lui.

Maestro Dino comprese il veleno di quel discorso, e come colui che era
di ardentissima natura e di primo impeto, e l'odio che aveva con Cecco
era veramente mortale, sentì accendersi di subita ira, e rittosi dalla
sua panca, andò contro di esso tutto infuriato; e se non fosse stato
trattenuto, avrebbe certo fatto cosa disdicevole alla sua gravità ed
alla sua dottrina. Le esortazioni degli amici lo calmarono un poco;
ma non potè fare che, rivolto a Cecco, non gli dicesse con piglio di
minaccia:

— Tu ami la gloria dei Fiorentini? ed hai faccia di dire tal cosa,
quando da te sono stati beffati Dante e Guido Cavalcanti, che sono le
glorie maggiori di questa terra? quando l'amore di una de' Cavalcanti
con un cavaliere straniero tu secondi per questo solo, che alle beffe
dette contro di Guido, vuoi aggiungere il vituperio di messer Geri
suo congiunto? E osi parlare di invidia e di mal talento tu, che sei
consumato da queste abominande passioni, che informano ogni atto, ogni
parola tua? Firenze è ben generosa che comporta di vedersi in seno i
tuoi pari.

E come Dino diceva tali cose con voce alta e molto concitata, così la
gente cominciava a radunarsi attorno alla loggia. Cecco sapeva quanta
autorità avesse egli in Firenze, e vedeva bene che questo non era nè il
tempo, nè il luogo da rispondere per le rime a quel vecchio insensato;
il perchè si frenava quanto più poteva, e da ultimo temperatamente
rispose:

— Maestro Dino, io non ho mai beffato, ho solo combattute le dottrine
teologiche e filosofiche di Dante e di Guido; questa è cosa comune fra
gli scienziati, nè è mossa da verun maltalento; e dovete anche sapere
che in più luoghi delle mie opere io riconosco e celebro il sommo
ingegno di Dante; e dovete sapere che Dante stesso non isdegnava di
aver meco commercio di lettere. Io non ho nè invidia, nè odio a veruno.
Leggemmo pure ambedue insieme a Bologna pochi anni addietro; e ben vi
dee ricordare come la mia scuola fosse gremita di uditori e la vostra
quasi deserta. Se fossi stato invidioso di voi, me ne sarei rallegrato
in cuor mio; ed invece vi giuro che me ne addolorava come di cosa che
toccasse me proprio.

Questo non potè tenersi di dire Cecco per mordere maestro Dino, e per
vendicarsi in parte delle acerbe cose dette innanzi da lui. Come Dino
ne montasse sulle furie è facile l'indovinarlo.

— Ben mi ricordo, o sciagurato, che leggemmo insieme a Bologna,
dove co' tuoi aggiramenti ti venne fatto di essere tenuto e di farti
chiamare maestro; ma ricordami ancora che ti ajutavi più che con altro
con la negromanzia e con la magía; e che le pestilenti dottrine da te
insegnate in opera di fede ti diedero in podestà dell'inquisizione, la
quale solennemente ti condannò per eretico: mi ricordo che per esserne
assoluto, facesti ipocritamente ogni penitenza; che solennemente
giurasti di non più mai leggere quel tuo libro condannato; e so io, e
sanno tutti, come hai attenuto il giuramento; chè qui nella propria
Firenze, nella città più devota alla santa chiesa, quelle medesime
dottrine eretiche insegni pubblicamente, e non cessi di usare le
tue arti magiche e negromantiche, stando in continuo commercio col
diavolo dell'inferno, dove non andrà molto che traboccherai in eterna
dannazione.

Intanto la gente si accalcava sempre più, e udendo quelle fiere
parole di un uomo a cui aveva tanta riverenza, cominciava a mormorare
cupamente, e molti accennavano Cecco con atti non troppo benigni; il
quale, vedendo il mare in burrasca, avrebbe voluto essere in tutt'altro
luogo che in quello. Però alle invettive del maestro non rispose nulla,
se non queste parole con tono temperatissimo:

— Maestro, non istà bene il desiderare altrui la morte temporale ed
eterna; e a voi massimamente, perchè è scritto lassù che la vostra
morte sarà pochi giorni dopo la mia.

E Dino con atto di spregio:

— Ah vil paltoniere! qui non hanno luogo i tuoi vani augurj: il
diavolo, a cui ti sei dato in corpo ed anima, può ben fare in persona
tua qualche prodigio; ma non può nulla sulla anima e sulla vita
degli ubbidienti figliuoli di santa chiesa. Va, maledetto da Dio;
ben mi maraviglio — disse accennando con atto di spregio la gente
raccolta attorno alla loggia — ben mi maraviglio come questi ciechi di
fiorentini comportino che la loro città sia contaminata da tanta puzza.
E, voi, disse rivolto a coloro che erano nella loggia, cacciate di tra
voi questo eretico scomunicato.

Il popolo, sempre più crescente, sempre più si accendeva per le furenti
parole di maestro Dino; e levatosi una voce, non si sa di dove, _muoja
il negromante, muoja l'eretico_, mille voci ad un tratto ripeterono
quel medesimo; e alcuni della loggia, istigati da Dino, facevano
forza di cacciar Cecco fuori di essa, combattendosi egli potentemente
per non vi andare. E già si vedeva al perso, quando ricorse all'arte
per liberarsi da tal frangente. Contraffece orribilmente il volto,
prendendo aria da invasato; gridò terribilmente: _Io morrò, e morrete
tutti con me_; snudò la spada che aveva allato, fece atto di tagliarsi
la testa, e questa fu veduta da tutti a' suoi piedi[25]; poi la loggia,
e tutto Por Santa Maria, si empì di orribile e puzzolente fumo. Tutto
il popolo e la gente della loggia, compreso maestro Dino, furono vinti
dallo spavento, e cacciando urli orribili, e facendosi segni di croce
e invocando il nome di Dio, fuggirono tutti quanto ne avevano nelle
gambe, lasciando solo maestro Cecco, il quale, vedutosi fuor del
pericolo, guardossi bene d'attorno, e senza dir che ci è dato, tra
pauroso e ridente, andò difilato a palagio.



CAPITOLO XVII.

LA GUERRA.


Torniamo ora alle cose della guerra.

Abbiamo accennato qua dietro come il duca Carlo avesse ordinato con
Spinetta Malaspina, il quale era in Verona appresso messer Cane della
Scala, che egli entrasse nelle sue terre di Lunigiana a guerreggiare da
quella parte Castruccio; e soldògli in Lombardía trecento cavalieri,
e il legato di Lombardía gliene diè dugento di quelli della Chiesa, e
cento ne menò da Verona di quelli di messer Cane; e varcò da Parma le
Alpi, e posesi ad assedio al castello della Verruca, che Castruccio
gli aveva tolto. Dall'altra parte gli usciti di Pistoja, a petizione
del duca, senza saputa o consiglio di niun fiorentino, ribellarono
a Castruccio due castella della montagna pistojese Cavinana, e
Mammiano: e la gente che abbiam veduta uscir di Firenze, era avviata
in diversi punti per secondare questo disegno di guerra; e ad essa
gente, che non era poca, ben presto si aggiunse il conte Beltramo del
Balzo, zio del duca, con cento cavalli, il quale era stato capitano
dell'armata, che allor fu mandata in Sicilia; cui esso, non essendo
più tempo di navigare, aveva dal golfo della Spezia mandato a Napoli,
ed egli, smontato in Maremma, se n'era venuto a Firenze per trovarsi
a questa guerra. Ora le genti fiorentine, che meglio si chiameranno
le genti del duca, perchè Firenze era il duca, furono spartite così:
la masnada dei tedeschi, in tutto dugento cavalieri, con gli altri
cento cavalieri e co' cinquecento pedoni, guidati da messer Biagio
de' Tornaquinci da Firenze, dovevano ire a soccorrere le castella
ribellate della montagna pistojese; e l'altra gente si avviava a Prato,
per esser pronta a qualunque bisogno, o verso la montagna, o verso
Pistoja. Ed il bisogno poteva venire da un momento all'altro, perchè
Castruccio, vedendosi minacciato da tante forze, benchè tutto l'agosto
fosse stato malato a morte, di una sua ferita alla gamba destra, come
valente signore, vigorosamente e con gran sollecitudine si dispose al
riparo, e tosto fece porre campo e battifolli molto forti alle castella
ribellate; ed egli in persona col più della sua cavallería venne a
Pistoja, per provvedere ad ogni bisogno, e per tener fronte al duca
ed ai Fiorentini, che quelle castella non potessero fornire. Furono
così pronti ed efficaci gli apparecchj di Castruccio, che al duca e al
suo consiglio parve tosto di aver fatta non savia impresa; ma oramai
bisognava continuarla, e fare ogni sforzo che riuscisse a buon fine.

Guglielmo co' suoi feditori era tra la gente che doveva fermarsi a
Pistoja; e dove i caporali delle altre schiere si porgeano tutti lieti
e baldanzosi, e quasi certi della vittoria, egli solo era triste, e non
dava segno veruno di baldanza; e ne aveva troppa cagione. Il pensiero
della sua Bice non lo abbandonava un momento: _Che sarà stato di lei?
Come avrà potuto reggere alla furia di suo padre?_ E tanto si tribolava
di questi e simili pensieri, che era una pietà a vederlo. Anche le
cose della guerra, come ho detto, nol teneano tranquillo; chè sapeva
quanto valoroso e savio condottiero fosse Castruccio; quanto agguerrita
la sua gente, avvezza a tante vittorie; e quanto per contrario fosse
male accozzata la gente del duca; quanto scorati i Fiorentini dalle
toccate sconfitte, e come il nome solo di Castruccio facesse loro
paura. E veramente Castruccio mostrò anche in questa fazione quanto
fosse abile capitano, tanti e tanto sicuri furono i provvedimenti che
prese, massimamente per le castella ribellate della montagna, alle
quali aveva posto grosso assedio, e impediva con ogni possa che la
gente del duca potesse fornirle. Ed anche il tempo gli fu propizio in
questa impresa, dacchè i passi fortificati degli Apennini, e le grandi
nevi cadute in quei giorni, spaventarono i pedoni del Tornaquinci e i
Tedeschi dallo ascendere a fornir le castella. Saputosi ciò dal duca,
comandò che della gente raccolta in Prato, la schiera di messer Tommaso
di Squillace, e mille pedoni condotti da messer Amerigo Donati e da
messer Giannozzo Cavalcanti, salissero alla montagna per vedere di
riuscire ad ogni costo nella impresa di soccorrere Mammiano e Cavinana;
ed il rimanente cavalcasse fino alle porte di Pistoja, per tentare se
Castruccio uscisse a battaglia: e tra questi erano i feditori, alla
cui guida sappiamo già essere stato posto il nostro Guglielmo. Mossero
tutti con perfetto ordine; e giunti presso alla città, si formarono in
battaglia nel modo allora usato, che era il seguente:

Tutto il corpo dell'esercito si partiva in quattro schiere. La prima
era de' feditori, così chiamati perchè primi doveano appiccar la
battaglia; e stavano in mezzo a due ali ordinate in forma di mezza
luna: e queste erano di pavesari, detti così per essere armati di
picconi e pavesi; e di balestrieri, e questi erano armati di gran
balestroni, che lanciavano quadrella e verrettoni, cioè lunghe lance.
La seconda era detta la schiera grossa, che veniva subito dopo i
feditori; e questa subentrava ai primi con pari e maggior vigore. La
terza era chiamata la salmería, e questa era in tutti gli eserciti con
molti pedoni, destinata a contenere le altre, se rinculassero all'urto
nemico. La quarta erano moltissimi pedoni, separati dal grosso della
gente; e questi stavano pronti per sovvenire a que' bisogni che nel
combattimento potessero occorrere. Fra le dette schiere stava collocato
il carro della campana detta Martinella, che mentre si combatteva non
restava mai di sonare, dal qual suono i combattenti erano infervorati
alla pugna. Nel mezzo parimente a tutte le schiere stava il Carroccio,
diligentemente e con ogni gelosia guardato, essendo come la tramontana
dell'esercito, perchè su vi sventolava il pennone del comune; e se
quello si fosse perduto, l'esercito ne andava in tal confusione,
che non se ne sarebbe potuto sperare cosa alcuna, ma ogni soldato si
sbandava, e poneva l'ultima speranza nella fuga.[26]

Castruccio, che era, come dicemmo, in Pistoja, veduto l'esercito del
duca e dei Fiorentini venirlo così provocando fin sotto le porte,
come valente signore uscì fuori animosamente, ordinando la sua gente
in due battaglie, che l'una uscì da porta Caldatica e l'altra da
porta S. Marco, per assaltare da ambidue i lati i nemici, schierati
appunto tramezzo a queste due porte. E i Castrucciani venivano con
tanto furore e con tanta tempesta, che i nostri ebbero appena tempo di
ordinarsi alla pugna, la quale fu acerba e terribilissima. I nostri,
vedutisi assalire da due parti, bisognò che si partissero in due
grandi schiere, per tener fronte alle due schiere nemiche; e come la
schiera Castrucciana uscita da porta Caldatica si vedea essere la più
forte, e guidata in persona da Castruccio, colà si volse Guglielmo
coi suoi feditori, e la battaglia fu tosto ingaggiata. Le trombe,
che squillavano da ogni parte, il suono continuo della Martinella, il
gridar de' combattenti di qua e di là, il nitrir de' cavalli, l'urtarsi
essi petto con petto, i colpi che crosciavano le mazze ferrate sopra le
armature, il battersi delle spade, le strida e le pietose parole de'
morenti, facevano un tumulto che in tutta la circostante campagna vi
pareva l'inferno. La pugna fu combattuta virilmente, e con prodigj di
valore dall'una parte e dall'altra; e già Castruccio, mal resistendo
all'impeto dei feditori di Guglielmo, accennava di piegare, e di
volersi ritirare in città, quando Gugliemo fu ferito da un verrettone
in una gamba, e non potè più stare a cavallo. Qui si mutò la fortuna
dei combattenti; chè dove i nostri, vedutosi mancare la loro guida,
perderono l'animo, i nemici lo ripresero, e con tal furore, che gli
forzarono a retrocedere: tanto più che anche la schiera di Porta S.
Marco travagliava fieramente la nostra gente; ed a lungo non avrebbe
potuto resistere. Castruccio non volle seguitare la vittoria, per
non mettere in compromesso la sua impresa; parendogli necessario
sopra tutto di riacquistare le ribellate castella della montagna:
e però i ducali co' Fiorentini poterono senza molestia ritirarsi, e
si attendarono al Montale, castello allora assai ben munito, a mezza
strada tra Prato e Pistoja. Guglielmo, la cui ferita non era grave,
benchè da principio paresse gravissima, fu portato a medicarsi a Prato,
non curando punto i dolori del corpo, ma la perduta battaglia, e il
non potere chi sa per quanto tempo pigliar parte ad impresa di guerra.
E più lo accorava il pensiero della sua Bice, che tanto aveala udita
compiacersi nel pensiero di vederlo tornar vittorioso, ed acclamato dal
popolo[27].

Come Castruccio si vide assicurato dalla parte di Pistoja, non
dubitando punto che i nemici volessero ritentar l'impresa, con tutta la
sua gente cavalcò senza metter tempo in mezzo alla montagna, e rafforzò
la sua oste, e prese i passi che andavano a Cavinana e a Mammiano,
acciocchè la gente del duca non potesse in verun modo fornirle; la
quale però non avrebbe potuto farlo in modo alcuno, dacchè per il
gran freddo e per le nevi appena potevano vivere, e mancava loro la
vettovaglia, e le vie erano assolutamente inaccessibili. Il conte di
Squillace vide ben tosto che quella impresa era folle, e che in verun
modo poteva condursi a termine; tanto più che la sua gente mormorava
fieramente, essendo mal riparati dal freddo: e chi potè rannicchiarsi
in quei poveri e vili casolari, vi stavano ammassati come le sardine.
Alcuni però, come sempre avviene negli eserciti, anche nei più
gravi momenti, si ingegnavano di passar mattana, e di temperare il
malumore comune con motti, con giuochi e con esercizj di ogni maniera;
massimamente i Fiorentini, che sempre sono stati piacevoli e celioni.
Quelli, fra tutti, che meno si acconciavano ai rigori del freddo e
agli stenti d'ogni maniera, erano i provenzali, i quali bestemmiavano
maledettamente e il papa e l'Italia e Firenze e ogni cosa; ed i
Fiorentini ora ne gli motteggiavano, or ne gli garrivano: nè passava si
può dir giorno, che non ne seguisse qualche zuffa tra loro. Una volta
tra le altre si abbatterono in uno di quei miseri casolari, che serviva
come di bettola, tre caporali, l'uno provenzale, l'altro tedesco, e
il terzo fiorentino, asciugando tutti e tre d'amore e d'accordo certo
vino, giunto allora allora dalle prime colline di Pistoja; e già
ne avevano mandato giù più d'un fiasco, e data una buona stretta al
secondo, quando il tedesco esclamò:

— Quando ero a casa mia sentivo dire che in Italia non ci è freddo; che
ci è quasi primavera eterna; che il suo cielo è puro e sereno, e tante
altre belle cose. Ma freddo così eccessivo non l'ho sentito nemmeno
nella Magna; e questo vento indiavolato, con questo nevischio che gela
ed accieca, ne' nostri paesi non si sogna nemmeno. È questa proprio una
bella primavera!

E il provenzale rincarando: — E a me la Italia mi pare il più
sciagurato paese che sia sotto il sole. Vedi qui a che siamo condotti!
Assiderati, mal pagati, senza vettovaglie!

— Gnaffe! disse il fiorentino; se volete giudicare dell'Italia da
queste montagne, con questa stagione, mi pare che v'anfaniate a
secco. Anche le rose hanno le loro spine; ma chi dalle spine volesse
dar giudizio delle rose, farebbe segno di aver dato il cervello a
rimpedulare. Andate per tutto il restante dell'Italia, e poi parlatene.

— Io, riprese il provenzale, l'ho veduta tutta quanta, e non mi
disdico. E anche quei luoghi che tanto vantate voi altri Italiani, sono
una morte a rispetto della mia Provenza; e la vostra stessa Toscana,
appetto ad essa, è un campo di erbacce, paragonato al più ridente
giardino: nè so proprio su che fondiate, specialmente voi Fiorentini,
il gran vanto della vostra Città. Ma anche quando fosser vere tutte
queste cose che del vostro paese andate dicendo, sarebbe sempre da
reputarsi un obbrobrio, così scarso com'è di valore o di cortesía; così
partito in se stesso, che i suoi cittadini l'uno si rode coll'altro;
che da sè soli a nulla valgono; e anche per guerreggiarsi fra loro,
ricorrono all'ajuto di fuori. Le donne sole sono cortesi — e dicendo
questo, mandava giù un gran nappo di vino, strizzando prima l'occhio,
con maligno sorriso, al tedesco, che gli sedeva accanto, e che rispose:

— Oh, cortesi, cortesi le italiane! E le fiorentine... Ah, monna Lapa,
tu sei più dolce del vino. — E qui trincò un bel gotto: poi seguitò.
— Ma nè Italia, nè Toscana, non sono il paradiso, come alcuni vanno
dicendo.

Al fiorentino qui scappò la pazienza, e tutto inviperito, rispose:

— Tu, lurco tedesco, chi ti ci ha fatto venire in Italia? la sete
dell'oro, e il fastidio dei vostri deserti strani, che sono degne tane
delle bestie tue pari. E tu, leggiadro provenzale, potevi stare ne'
tuoi deliziosi giardini, se questi campi d'erbacce ti facevano afa:
ma il fatto sta che di queste erbacce vi mostrate tutti più ghiotti
del dovere, e quando piovete su queste contrade, siete peggio delle
cavallette. Dell'esser noi Italiani tutti partiti, e del rodersi l'un
l'altro, e ricorrere sempre agli ajuti di fuori, avete ragione; ma
la colpa è dei signori, che sperano di trovare amore e fede in cuori
venali, e non vedono che follía è quella di cercare e di gradir gente,
che vende l'anima a prezzo. Ma l'antico valore non è morto ne' cuori
delli Italiani; e potrebbe anche darsi che, o prima o poi, ci levassimo
da dosso queste vituperose some.

Il tedesco, che era un tozzotto accerito, con du' occhi che gli
schizzavan di testa, biondo di capelli e di barba, ed in sostanza una
buona pasta di uomo, non rispose; e solo si mise a tentennare il capo
come in atto di negare ciò che il fiorentino diceva; ma il francese,
un giovanotto mingherlino, biondo anch'egli, con due grand'occhi
azzurri, e leggiadro e azzimato, come se fosse in mezzo alle brigate
sollazzevoli della città; ma insolente e di mal animo contro la Italia:

— Ah ah! disse ridendo beffardamente: l'antico valore! Voi italiani
avete sempre in bocca l'antico valore; ma codeste le son novelle:
è necessario il valore presente. Roma signoreggiò a tutto il mondo:
guardatela ora, se non è una pietà e una derisione: abbandonata dal
papa, che se ne è venuto a stare a casa nostra, per fastidio di queste
contrade, ricorda sempre anche essa l'antica grandezza, e si è ridotta
quasi un deserto, lacerata anch'essa dalle parti, il ludibrio delle
nazioni.

— Il valore presente mi pare che a voi altri francesi, o provenzali
che siate, mi pare che gli italiani ve lo abbian fatto sentire a buono
anche ne' presenti tempi; e dovreste ricordare il _muora muora_ di
Palermo, e quella città che fe' di voialtri _sanguinoso mucchio_. A
te che pizzichi un po' di poeta, e che i poeti nostri ti sento spesso
rammentare, basterà il dirti così, senza farti una lunga storia di
questi due fatti.

— I fatti di Palermo e di Forlì sono prove appunto del presente valore
di voialtri italiani, che sta nell'assassinio e nel tradimento.

Il tedesco alzò il capo a queste parole, e volto al francese:

— Oh, compagnone, no no, non dire: questo è troppo. Ricordiamoci
almeno che il signore contro cui combattiamo è italiano, e che ci fa
sudar molto, e che molte volte ci ha veduto fuggire; e se sono vere le
novelle venute testè giù dal piano, anche sotto Pistoja Castruccio ha
volto in fuga la gente del duca.

Il fiorentino per altro, che aveva perduto affatto la pazienza, disse
quasi furente:

— Che il tradimento e l'assassinio sia l'unico valore presente, tu
ne menti per la gola, vil paltoniere: voi francesi per contrario, il
vostro valore sta nell'insolenza e nel dispregio di ogni altra nazione;
e se tu non istessi ritto a cotesta maniera per la scommessa, e se tu
non mi paressi più una femminuccia che un soldato, ti farei veder io
che cosa ci vorrebbe a ricacciarti in gola codeste villane e vituperose
parole.

Qui il francese si alzò tutto acceso d'ira e mise mano alla spada: il
fiorentino non fu men lesto, e lo assalì con tanta furia e maestría che
in un batter d'occhio gli ebbe fatto schizzar la spada dal pugno. Il
fiorentino tutto contento di ciò, andò a ricòrre la spada, e con atto
amichevole e con umane parole:

— Te', bel compagno, gli disse: era mio debito il mostrarti che un
fiorentino vale un provenzale; ora son contento, e spero che torneremo
amici.

Ed in questo gli offerse un gotta di vino. Ma il provenzale, vinto
dalla stizza e dalla vergogna, rifiutò con atto dispettoso, e si mosse
per andarsene; se non che il tedesco, fermatolo:

— No, compagno, non fare: il fiorentino ha operato come leale e prode
cavaliere, nè tu hai operato villanamente; le leggi della cortesía ti
comandano di tornare amico con lui. Beviamo tutti insieme alla salute
di ogni prode e di ogni leal cavaliere, o sia tedesco, o francese, o
italiano.

Non avevano i tre bevitori votato ancora il lor gotto, che tutta la
montagna risonò di un lungo squillare di trombe; ed essi tutti e tre ad
un tratto si alzarono, e messosi la celata in capo, disse il tedesco:

— Su! alle castella, alle castella! messer lo Conte vuol fornire
finalmente quello perchè siamo venuti quassù in questo indiavolato
paese.

E pagato l'oste, andarono via tutti animosi e anelanti di combattere.

Ma il fatto era ben diverso: anzi era al tutto contrario da quel
che pensava il tedesco. Il Conte di Squillace aveva già conosciuto,
come qua dietro accennai, che l'impresa del fornire i castelli era
folle; e di fatto Castruccio aveva proceduto con tanta astuzia e con
tanta maestria di guerra, che fu vicino a rinchiudere la gente del
duca, per modo che non ne sarebbe campato neppure uno, se il Conte
non si fosse accorto a tempo della mala parata, e non avesse presa
la subita risoluzione di abbandonare quell'impresa, studiandosi
solamente di tornare sano e salvo egli ed i suoi: e quel sonare a
raccolta era appunto a tale effetto. La ritirata fu disagiosissima, e
condotta con gran senno, e con grande accortezza. Tutti i passi della
montagna eran guardati da Castruccio: lo scendere verso Pistoja era
di troppo periglio, dopo che i nostri ne erano stati rincacciati;
bisognò pertanto ritornarsene per il contado di Bologna, cavalcando
aspre montagne e piene di neve: il perchè, oltre il disagio e il gran
travaglio delle persone, convenne loro di lasciare su per que' greppi
molti cavalli e molti somieri.

Partita la gente del duca, le due castella ribellate si videro al
perso, e quelli che vi erano dentro, di notte si fuggirono, e molti
furono morti e presi, e Castruccio le riebbe senza colpo ferire.
Dopo di ciò, come sollecito e valoroso che egli era, senza tornare
in Pistoja, o andarne a Lucca, traversò con la sua oste le montagne
di Garfagnana e di Lunigiana, per tòrre il passo e le vettovaglie a
Spinetta Malaspina, che lo infestava da quella parte; ma Spinetta, come
prima sentì la venuta di lui, e udì che aveva riprese le due castella,
si ritrasse con tutta sua gente, e lasciò l'impresa, e ripassò
l'Apennino riparandosi a Parma; chè, se più avesse dimorato, vi sarebbe
stato preso egli e tutta la sua gente.

La gente del duca, che avea cavalcato a Pistoja, e che vedemmo essersi
accampata al Montale, quando vi furono stati tre giorni, si levò un
tempo così strano e rovinoso di venti e d'acqua, e di neve ai monti,
che per necessità, non potendo tenere le tende tese, si levarono dal
campo riparandosi a Prato; e lo fecero senza niuno ordine di guerra,
per modo che, se fosse stato in Pistoja Castruccio, sarebbero forse
capitati tutti male. E da Prato, sapute le infelici sorti di quei
della montagna, e di messere Spinetta, tornarono anche essi a Firenze,
lasciandovi Guglielmo, la cui ferita era tuttora aperta, con altri
feriti. E così la prima impresa del duca, per poco savio consiglio,
tornò invano, e con vergogna. Castruccio si giovò della facil vittoria,
facendo disfare in Lunigiana le più belle fortezze che v'erano, perchè
non gli si ribellassero; tornò in Lucca con gran trionfo, e fece
poi ardere il castello di Montefalcone sulla Guisciana, e quello del
Montale sopraddetto, per aver meno da guardare, e perchè la gente del
duca non gli potessero riprendere.



CAPITOLO XVIII.

LO SGOMENTO.


Come prima giunse a Firenze qualche sentore di questa rotta, la città
tutta quanta se ne attristò; e il duca più di tutti. Da principio se
ne parlava vagamente e sotto voce, e si vedevano qua e là capannelli
ragionarne, e domandarne l'uno all'altro; e gente accalcarsi intorno ad
essi, e massimamente sulla piazza de' Signori.

— Che novelle? Che vuol dir questa gente?

— Non so, ma qualche cosa di grave debb'essere.

— La nostra gente è stata sconfitta a Pistoja.

— No, Castruccio è stato vinto: le castella sono state fornite.

— È morto messer Amerigo Donati, e messer Giachinozzo Cavalcanti.

— E messer Guglielmo d'Artese è morto altresì.

— No, ho sentito dir ora che è solamente ferito.

Queste ed altre diverse dicerie si udivano da varie bocche; quando
eccoti altra gente gridando: _alla riscossa, alla riscossa! armiamoci
tutti._ E tutti appressarsi domandando:

— Che novelle del campo?

— Tutti morti e presi.

E molte donne dolersi, e pianger perduto chi il marito, chi il
fratello, chi il figliuolo. E di nuovo gridarsi da altra frotta di
popolo:

— Fiorentini, su! tutti in armi: al riparo, al riparo. Castruccio viene
fulminando sopra Firenze.

In questo si udì per il corso degli Adimari un sono di trombetta, che
interruppe i discorsi di tutti; e tutti si fecero da quella parte.

Poco di poi si vide sboccare in piazza un comandatore del duca, a
cavallo, con trombetta innanzi, il quale, fermatosi in mezzo alla
piazza, lesse ad alta voce una carta di questo tenore:

«Monsignore lo duca Carlo, signore di questa nobile terra, manda
significando che la sua gente ita contro Castruccio, sarà tosto in
Firenze: non è stata vinta da Castruccio, ma dalla diversità del
freddo e della tempesta. A Pistoja messer Guglielmo d'Artese aveva
messo già in fuga i nemici; ma fummo traditi, e dovemmo ritirarci. De'
nostri, pochi morirono, non molti furono feriti o presi; de' caporali
fiorentini niuno morì. Messer Guglielmo fu ferito. La vittoria di
Castruccio non fu allegra; nè pensa ad assaltarci. Che questo nobile
popolo ponga giù ogni timore: di armarsi per ire al riparo non fa
bisogno: monsignore lo duca studia egli il riparo, e si argomenta alla
vendetta».

E senz'altro, dato il cenno alla tromba, continuò suo cammino per
Vacchereccia e Mercato nuovo, lasciando il popolo più quieto e più
temperato. Intanto la gente ita contro Castruccio incominciava a
tornare, e il popolo si avviava tutto verso la porta. Tornavano a
drappelli, senza ordine veruno, e senza caporali: molti della gente a
cavallo venivano a piedi, laceri e rifiniti: i cavalli mezzi disfatti;
era una pietà a vedere come fosse ridotta tutta quella gente, così
fiorita e baldanzosa quando si mosse. E quando qualcuno del popolo
riconosceva o amici o parenti, era un abbracciarsi, un ammazzar di
domande, e un rispondere cose di gran maraviglia e paura.

Alla corte del duca non vi era meno confusione e meno smarrimento;
i più segnalati caporali erano tornati, e riferivano cosa per cosa
gli avvenimenti principali della campagna, dando tutti solenni
testimonianze della grande saviezza e prodezza e maestría di
Castruccio, contro il quale bisognava argomentarsi di fornire grande
esercito, e nuovi ordini di guerra. Però il duca volle che senza
indugio si mettesse il pensiero a ciò; e ordinò che nella primavera
futura si dovesse ripigliare la guerra. Avea creduta troppo sicura
la vittoria, da non doversi accorare, come faceva, della sconfitta;
e molto gli coceva ancora, e alla duchessa più che a lui, il caso di
messer Guglielmo, e che la ferita sua fosse tanto grave da non poterlo
condurre a Firenze: insomma erano ambedue i principi di malissimo
umore. E ricordandosi la duchessa della favorevole predizione di Cecco,
il quale era lì presente con gli altri signori, gli disse con aria di
scherno:

— Maestro Cecco, voi prediceste che la vittoria sarebbe per noi. Ecco
la verità della vostra scienza! — E così dicendo accennò i caporali
tornati con l'annunzio della rotta.

— Madama, rispose Cecco, la scienza non è fallace. Firenze è fondata
sotto il segno dell'Ariete, e Lucca sotto quello del Granchio; la
guerra fu mossa quando l'Ariete avea ascendente sul Granchio; e però
dissi che i fiorentini dovevano vincere Castruccio lucchese. Il mal
successo di questa prima fazione è proceduto da ciò, che il condottiero
della nostra gente aveva contraria influenza celeste; e non poteva in
verun modo tornar vittorioso. Ma la guerra, madama, non è finita; e
non può dirsi ancora che la predizione mia sia venuta meno: anzi qui la
rinnuovo; e come monsignor lo duca si apparecchia da capo alla guerra,
così non dubito punto che la vedremo ben tosto adempiuta.

Tale era veramente la dottrina che professava Cecco rispetto alle
influenze celesti; ma, anche prese le sue parole come un sotterfugio,
questo si può dire che fosse assai abilmente trovato, e fece buon
effetto sull'animo di molti, e su quello del duca specialmente, che
della sapienza di Cecco aveva concetto altissimo. Anzi, perchè gli
rincresceva senza modo la ferita di messer Guglielmo, e che fosse
dovuto rimanere lontano da Firenze, volto a Cecco, gli disse:

— Maestro, ci grava troppo il fatto di messer Guglielmo d'Artese, e che
noi non possiamo visitarlo e assisterlo vicino. Vi piaccia di cavalcare
fino a Prato; di recargli salute in nome nostro, e avergli tutte quelle
cure che a sì prode e gentil cavaliere si convengono.

— Monsignore, l'ubbidire alla vostra signoría mi è sempre di
grandissimo contento; ma questa fiata mi è di maggiore, tanto io pregio
e riverisco ed amo il cavaliere a cui mi mandate.

La duchessa per altro non vedeva bene in cuor suo questa andata di
Cecco presso Guglielmo, perchè ne aveva certezza che gli avrebbe
parlato molto, e datogli notizia della Bice; ma non osava contradire al
duca, e dissimulò il suo sdegno, contentandosi di dire a Cecco:

— Maestro, monsignor lo duca ama gelosamente messer Guglielmo:
abbiatene tutta la cura, come è degno; voi non aspettate certo da me
verun precetto dell'arte vostra; ma non posso non ricordarvi qui,
che il recare alla mente di esso certe cose fiorentine, le quali
commovessero troppo il suo gentile animo, potrebbe essere cagione che
il mal si aggravasse.

Cecco intese il veleno di questo argomento, e tutto umile in volto
rispose:

— Che monsignor lo duca ami gelosamente Guglielmo mi è noto, e so
ch'egli il vale; e so che la sua sanità è cosa preziosa, non pure a
monsignore, ma a molti cuori gentili che battono per la costui beltà
e leggiadría. Siate certa, madama, che quanto so della mia arte, tutto
lo spenderò per Guglielmo; con tutto che qui non faccia mestieri grande
studio, certo com'io sono che alle sue ferite porterà sanità istantanea
un balsamo che io tengo segreto.

La duchessa dettegli di furto una feroce occhiata; e con maggior calma
che potè gli diè commiato dicendo: _Andate, e siate savio._



CAPITOLO XIX.

LA CENA DI SETTIMELLO.


Maestro Cecco, senza metter tempo in mezzo, si dispose a cavalcare
verso Prato, lieto in cuor suo che il duca gli avesse così dato modo
di riveder Guglielmo, il quale s'immaginava dovere stare in grande
angoscia per la sua Bice; e come sapeva fino ad un puntino in che modo
erano ite le cose, e già aveva pensato un suo disegno, così, per aver
modo più agevole di colorirlo acconciamente, volò da frate Marco:

— Frate Marco, ho mestieri del vostro ajuto.

— Cosa ch'io possa...

— Sareste acconcio di cavalcar meco sino a Prato? Io sono poco pratico
delle vie.... e poi potreste giovarmi molto in cosa di gran momento.

— Salva la volontà del mio prelato, eccomi qui tutto per voi.

E chiesta ed ottenuta la licenza dal priore, montarono tosto a cavallo
ambedue, e mossero da Firenze verso mezzo giorno, facendo assegnamento
di essere a Prato non prima di nona, perchè sapevano che le vie erano
male agiate, e per la tempesta dei giorni passati, e per i guasti che
aveva fatto la gente del duca, col fine di trattenere più che fosse
possibile Castruccio, se mai avesse avuto intenzione di venire contro
Firenze, come molti temevano. Ma quando furono a un terzo di cammino,
si levò da capo un vento così furioso, e un nevischio così fitto e
sodo, che i due cavalcatori doveano far gran forza per andare innanzi,
ed appena potean tenere gli occhi aperti, tanta era la furia di quel
nevischio che dava loro nel viso; ed i cavalli medesimi s'impennavano e
ritrosivano; e spesso dovevano fermarsi per cansare un poco il furore
di quel tempo indiavolato. Laonde, arrivati con grande stento a poche
balestrate di là da Sesto, si erano veduti quasi al perso; e se non che
frate Marco si ricordò che il priore di Settimello era suo conoscente,
non avrebber saputo proprio come fare, e sarebbero dovuti riparare
in uno di que' miseri casolari di lavoratori, con poca sicurezza per
avventura dell'avere e della persona, essendo allora quelle campagne
infestate da' malandrini.

La ricordanza del priore di Settimello richiamò le smarrite forze ne'
due viandanti; e vincendo stenti e disagj, arrivarono alla chiesa
dopo vespro. Settimello era, come è anche adesso, un piccolo borgo
di poche case con una prioría, posto lungo la via di Barberino di
Mugello, alla base occidentale del poggio ora detto le _Cappelle_, e
che forma uno degli sproni meridionali di Monte Murello, presso dove
termina, o meglio incomincia, la fertile pianura di Sesto. Questa
piccola terra non è ricordata nella storia per niun fatto notevole:
solo gli ha dato fama l'essere stata patria del più valente poeta
latino del risorgimento delle lettere, dico quell'Arrigo o Arrighetto
da Settimello, lodato scrittore della fine del secolo XII, noto
specialmente per un poemetto elegiaco, intitolato: _De diversitate
fortunae, et philosophiae consolatione_, operetta stata un tempo in
gran pregio, che serviva nelle scuole per esempio di buona latinità, e
della quale ce ne ha una pregevolissima traduzione italiana del secolo
XIV.

Era priore di Settimello nel tempo che qui discorriamo ser Giovanni da
Vicchio; un ometto di quarant'anni, o poco più, piccolo assai della
persona, ma atticciato e rubizzo: acceríto naturalmente, che gli si
sarebbe potuto accendere uno zolfanello sul viso: sciatto assai nel
vestire: pronto e vivacissimo parlatore, benchè di piccola dottrina;
amante del viver lieto; vago del vino e dei buoni bocconi; ma poi buona
pasta d'uomo e buon prete. Aveva costui una fante, che si chiamava
la Simona, vecchia oramai, cerpellina, secca spenta, e un poco zoppa
da un piede: scrupolosa e divota per modo che non sarebbe mai uscita
di chiesa: svenevole negli atti e nella voce; seccatora ed uggiosa
quanto ne può entrare in una donna; ed oltre a questo, essendo oggimai
vent'anni che stava col prete, aveva preso in casa tal padronanza,
che quel pover uomo alle volte ne avrebbe rinnegata la pazienza, e
levatasela d'attorno. Ma, come la Simona avea le man benedette, e gli
sapea fare certe pietanzine ghiotte e appetitose da far risuscitare
anche un morto, così piuttosto si rassegnava a ingollare qualche amaro
boccone, e molte volte chiudeva gli occhi, e figurava di non sentire,
per non trovarsi a perdere così valente cuoca.

E quella sera appunto la Simona era in gran faccenda per una cenetta
più allegra del solito; frutto di certo grasso mortorio, che il sere ci
aveva avuto il giorno innanzi: e già incominciava a preparare tutto il
bisognevole per la cucina, quando i due viandanti entravano in paese.

Settimello a quell'ora e a quel freddo pareva un deserto; e maestro
Cecco con frate Marco non si abbatterono in anima viva. Arrivati alla
canonica e picchiato all'uscio, nè alla prima nè alla seconda niuno
rispose, e già i due assiderati temevano di dover avere la mala notte;
ma picchia e ripicchia, si udì un vocione di terreno gridare:

— Chi è costà?

Il frate riconobbe la voce del sere, e non fu tardo a rispondere:

— Son io, sere Gianni, son frate Marco di S. Maria Novella; aprite, per
l'amor di Dio, chè si spirita dal freddo.

Il prete, riconosciuta la voce del frate, aprì senza indugio, e fatta
a lui e al suo compagno lieta accoglienza, li fece passare di là,
ed acceso prima di tutto un bel fuoco, e dato loro un bicchier di
vernaccia, gli riconfortò tutti.

— Che gran cagione, frate Marco, vi muove a uscir da Firenze con questa
furia di tempo? E, se vi piace, chi è cotesti che vi accompagna, e che
all'abito sembra persona di gran qualità e di scienza? domandò sere
Gianni.

— Questi, rispose il frate, è veramente uomo di gran qualità e solenne
maestro; egli è maestro Cecco d'Ascoli, poeta, filosofo, astrologo,
medico, e tutto quel che volete. Egli si è mosso veramente per grave
cagione da Firenze; chè deve ire a Prato, a medicare per comando di
monsignore lo duca Carlo, un gran signore provenzale, rimasto ferito
nella battaglia sotto Pistoja; ed io son venuto solamente per compagnía
di esso, chè da lui imparo astrología.

Il prete era, come ho detto, uomo di non molta dottrina, anzi era
piuttosto idiota che no, e forse, o non aveva mai sentito mentovare
Cecco, o ben poco ne sapea; ma, udendolo tanto celebrare da frate
Marco, incominciò a giocar d'inchini e di riverenze; e fattogli un
monte di profferte, condusse ambedue in una camera, che si riposassero
un poco, ed allogati i cavalli alla meglio, chiamò la Simona,
ordinandole che facesse la cena più abbondante, ed ammazzasse di più
quattro piccioni da fare arrosto, chè voleva farsi onore coi nuovi
arrivati: egli poi penserebbe a trovar giù in cantina un par di fiaschi
di quello proprio pisciato dagli angeli.

— Messere, disse la Simona, abbiate un poco di discrezione; io or
ora son vecchia, e ho un par di braccia sole: è già passato vespro da
un pezzo: come si fa così su due piedi a far quasi una cena di sana
pianta?

— Va, va, monna Simona: sii buona, via, per istasera; non mi fare
scomparire: eppure a frate Marco gli vuoi bene anche tu!... e
quell'altro, sai, è un gran teologo, un mezzo santo.

La Simona, scotendo il capo, andò al lavoro; e il prete ritornò dai
forestieri, e mostrò a Cecco la chiesa e tutta la canonica, infino alla
cantina e al pollajo e alla piccionaja. Egli era quella sera più lieto
del solito, e lo mostrava nel parlare e negli atti; per modo che a
Cecco gli piacque assai, e studiatolo per tutti i versi, conobbe poter
essere uomo acconcio al proposito suo.

Intanto fra una cosa e l'altra, e tra il motteggiar del frate, e tra
le spesse visite, che or l'un or l'altro dei tre facevano in cucina a
monna Simona, la quale ne mostrava assai fastidio, venne l'ora della
cena; e si misero tutti a tavola. La Simona era ritrosa e brontolona,
come ho detto; ma al padrone era affezionata, e aveva caro che si
facesse onor cogli amici, ed era ambiziosa di far vedere la sua perizia
nel far da cucina; e però la cena riuscì veramente gustosa, e lo stesso
prete ne la lodò assai, unendo le sue alle lodi dei forestieri. Non
mancarono i lieti ragionari, e i motti, così del prete come di maestro
Cecco, il quale era alle volte di umore piacevolissimo.

— Sere, disse Cecco tra l'altre, pare che la vostra chiesa vi renda
assai bene, se potete apparecchiare così gustosi mangiari, ed avete
nella cella di questi vini così squisiti.

— Maestro mio, rispose il prete, e che altra satisfazione abbiamo noi
che in queste tre dita? — e misurossi con tre dita della mano la gola.
— Qua le leggi sopra i conviti non ci arrivano; e un bocconcíno buono,
e un buon gotta di vino, ci tengon luogo di tutti gli spassi e di tutti
i sollazzi che si hanno per le città. E come qua non arrivano neppure
le leggi sopra i mortorj, e ieri vi fu un assai ricco mortorio d'un
gran cittadino di Firenze, che ha una gran possessione qui presso, così
oggi ho voluto fare un po' di rialto, e son proprio lieto che siate
capitati voi altri; chè, la roba mangiata in buona compagnía ha miglior
sapore il doppio; e approda più, e fa miglior sangue. Ho detto in buona
compagnía, perchè quella che mangiai anno in compagnía di altri, mi
mise veleno, e mi par di averla sempre qui alla gola.

E domandandogli maestro Cecco ed il frate che cosa volesse dire con
quelle parole, il prete continuò:

— Dovete pur ricordarvi che nel passato anno Castruccio disertò quasi
tutto il contado pistojese, e tutto il contado fiorentino, correndo
fino sotto le mura di Firenze; e dovete ricordarvi che tra le castella
corse e distrutte da lui vi fu Calenzano a poche balestrate di qui;
ed io reputo a miracolo del mio Santo, se io e la Simona siam vivi
tuttora. Ma la vita la comprai cara: mi si piantarono qui in casa tre
caporali della gente di Castruccio; e quei maledetti da Dio facevano
del mio come del loro; e per maggiore scherno volevano che io mangiassi
con loro, perchè avessi anche il martoro di vederli gavazzare con
quella grazia di Dio che avevo in casa.

E diceva queste parole con gli occhi così stralunati, e con atto di
tanta stizza, che un poco era una compassione, ed un poco una festa a
vederlo.

— Comprendo anch'io, rispose Cecco, deve essere stato un grande strazio
per voi. Ma oramai acqua passata non macina più; e stasera non si deve
parlare se non di cose liete. Oh! a proposito — soggiunse, quasi gli
tornasse in mente cosa lasciata indietro, ma per entrare a trattare del
proposito — questa non è la strada che mena in Mugello?

— È, rispose il prete.

— Ditemi, se Dio vi dia bene, il monastero di S. Piero è molto lungi di
qui?

— Oh! è assai di lungi: tre ore di cammino bastano a fatica per
giungervi. Pensate se io lo so! Sono familiare di madonna la badessa,
che è una dei Cavalcanti, la quale fa sempre capo a me per ogni suo
bisogno.

Se maestro Cecco fu lieto di apprender ciò, non è qui bisogno di dirlo;
ma, dissimulando la sua letizia:

— Sentite, frate Marco? Ed appunto voi dovete conferire con quella
badessa per cosa che importa. Il sere qui potrà efficacemente ajutarvi.

E così dicendo, ammiccò al frate che lo secondasse. Ma il frate, non
indovinando se non così in nube a che cosa si riferissero le parole di
lui, si teneva sulle generali:

— Eh sì, il sere può efficacemente ajutarmi, ed io ne lo pregherò.

— Eccomi qua tutto per voi, disse il prete, e per maestro Cecco, il
quale tanto mi piace, che mi pare di essere suo amico da cento anni in
qua.

E il maestro, per sempre più farselo suo:

— Proprio vero che i sangui s'incontrano; ed anch'io, vedete, sere
Gianni, mi pare di essere vecchio amico vostro, tanto schietta e
tanto piacevole, e tanto benigna persona voi siete. Ma, tornando al
monastero, è molto tempo che non siete stato colà?

— La cosa è fresca fresca: ne venni due sere sono.

Frate Marco, che cominciava a indovinare il pensiero di Cecco, per
agevolargli la via alle sue richieste, domandò egli al prete:

— Oh Dio! quanto mi piace che siate conoscente della badessa! Voi
sapete com'io sono famigliare de' Cavalcanti di Firenze, e forse potete
aver saputo come messer Geri de' Cavalcanti abbia in quel monastero
rinchiusa una sua figliuola.

— Potete aver saputo? Ho veduto, voi avete a dire. Povera fanciulla! Vi
accerto che fa pianger le pietre. Ma perchè fu rinchiusa così?

— Vi dirò, questa fanciulla ama un cavaliere provenzale....

— Il più nobile, più gentile e più cattolico cavaliere di tutta
Provenza — interruppe Cecco.

E il frate, continuando al primo detto:

— Un cavaliere provenzale, che, siccome ben dice il maestro, è il fiore
de' gentili cavalieri; e questi arde di pari amore per lei, e vorrebbe
torsela per donna. Ma il padre non vuol sentirne parlare nemmeno, e
piuttosto che vederla a lui maritata, l'ha, si può dire, seppellita
viva così.

— Debb'essere un padre ben crudo quel messer Geri, esclamò il prete.

— E però vedete, bell'amico, sarebbe opera da vero cristiano l'ajutare
il buon esito di questo amore: e voi lo potreste; chè siete familiare
della badessa, la quale è de' Cavalcanti, come avete detto dianzi, e
debb'essere parente di messer Geri.

— I Cavalcanti, dei quali è la badessa, sono per avventura consorti
della case onde esce messer Geri, ma assai alla lontana — entrò qui a
dire frate Marco.

— Ma, ripigliò Cecco, voi che foste ier l'altro a quel monastero, come
si porge umana la badessa inverso la sventurata fanciulla?

— Una madre, disse il prete, può arrivare fin lì; e quando essa è
lontana ne parla con tanto affetto e con tal pietà, che si stenta a
comprendere qual di loro due sia più addolorata.

Cecco aveva compreso quanto bastava; e però senza moltiplicar domande,
provò a venir a mezza spada così:

— Sere Gianni, fate quest'opera pietosa; venite con esso noi di qui a
qualche dì fino al monastero, e vediamo se fra tutti si riconduce alla
vita quella povera fanciulla.

E il prete, che, siccome ho detto, era meglio del pane, non solo disse
che sarebbe stato sempre disposto al piacere di Cecco, ma se ne mostrò
invogliato quanto lui.

Dopo ciò ricominciossi a parlare di cose piacevoli ed a motteggiare,
quando tutta rossa nel viso, unta e bisunta, entrò la Simona co'
quattro piccioni arrosto, così ben crogiolati, e con un odore così
ghiotto che dicevano _mangiami, mangiami_. Posato il tagliere sulla
tavola, ed invitato maestro Cecco a spezzargli, come prima fu per
infilar la forchetta in uno di essi, si vide rimpennato e levare il
volo per la stanza; a che il maestro disse ridendo:

— Monna Simona, se Dio vi dia bene, come volevate voi che mangiassimo
il piccione vivo?

La povera Simona, non che avesse balía di rispondere, ma rimase
stralunata ed a bocca aperta, nè sapeva che si pensare; e il prete non
fu meno stupefatto di lei. Anche frate Marco, benchè sapesse quanto
maestro Cecco fosse valente in opera di prodigj, pure, non aspettandosi
allora quello, ne rimase un po' stupito; mentre maestro Cecco, come se
non toccasse a lui, tirava a spezzare gli altri piccioni; e finito che
ebbe, porse il tagliere al prete che si facesse la parte sua. Ma il
prete, il qual fino allora aveva accettato ogni cosa portagli da lui,
questa volta non aveva cuore di accettare, e ci andava come la serpe
all'incanto. Pure alla fine si vinse; e a tutti, fuorchè alla Simona,
che sempre era rimasta lì insensata, riuscì il prendere la cosa in
giuoco. Riavutasi un po' la Simona, fu anche ella cercata di persuadere
che del piccione non era stato se non un giuoco: e la cosa sarebbe
rimasta lì, se maestro Cecco non avesse voluto burlarsi un altro poco
del prete e della serva. Venute le frutte, e presentatone un tagliere
a maestro Cecco, come prima egli ci ebbe messo le mani, spariron tutte:
preso il fiasco del vino per mescere, nel bicchiere suo il fiasco versò
il solito vino, e in quello del prete acqua limpidissima: la lucerna
cominciò a dare una luce rossa come di sangue; per modo che il prete e
la Simona spaventati fuggirono, l'una chiudendosi in camera, l'altro
correndo in chiesa per armarsi de' suoi paramenti, ed esorcizzare
maestro Cecco. Frate Marco andò dietro al prete, e con quelle parole
più efficaci che poteva lo accertò non essere i prodigj operati dal
maestro opera diabolica, ma frutto di lungo studio e della sua grande
scienza; ed alle parole del frate si aggiunsero quelle di Cecco stesso,
che anch'egli era venuto dal prete, facendogli vedere come il piccione
volato era uno di quelli di piccionaja, da lui preso nel girar la
canonica, e nascostoselo dentro una manica; e come fece le altre cose
glielo mostrò, e glielo spiegò minutamente.

Il sere rimase chiarito quasi del tutto; ma, siccome era di già parato,
ed ogni dubbio non gli era uscito ancora affatto dal cuore, così volle
fargli l'esorcismo in tutte le regole, per vivere del tutto sicuro,
alla qual cosa Cecco si prestò di buon animo: e dette le orazioni
preliminari, e fatte le aspersioni dell'acqua santa secondo il rito
della chiesa, venne a chiedere il nome dello spirito maligno con questa
orazione:

«Spirito immondo, che occupi questo corpo, qualunque tu sia, per i
meriti della gloriosa passione, resurrezione e ascensione del nostro
signore Gesù Cristo; per la missione dello Spirito Santo e per
l'avvento di lui, ti comando, qualunque tu sia, che mi manifesti e mi
dica il tuo nome, il giorno e l'ora della tua uscita dal corpo col
segno dello spegnere il lume. Da capo ti comando per i meriti della
gloriosa Vergine Maria madre di Dio, di san Zenone, di sant'Ambrogio e
di san Gimignano, di tutti i santi e sante di Dio, che tu mi manifesti
e mi dica il tuo nome, e il giorno e l'ora della tua uscita, col segno
dello spegnere il lume.»

E ripetè questa intimazione con poca varietà anche la terza volta.
Lo spirito naturalmente non rispose nulla, e il prete badava a dire
con più fervore tutte le lunghe orazioni del rituale, aspettando se
nulla uscisse di corpo al maestro. Il quale mal si potea tenere di non
ridere, e ne avrebbe fatta qualcuna delle sue da fare spiritare quel
buon sere; ma se ne ritenne per timore di sdegnarlo, e di non poter poi
giovarsene più per la faccenda del monastero di s. Piero. All'ultimo,
vedendo che il diavolo non rispondeva, e vinto dalle parole di frate
Marco e del maestro stesso, fu persuaso che questi non era il diavolo,
nè aveva diavoli addosso; e accompagnati i due ospiti nella camera loro
assegnata, andò a letto anche lui.

Se il prete per altro era persuaso che Cecco fosse un uomo come gli
altri, non era persuasa per niente la Simona, la quale, serratasi in
camera, si mise in ardente orazione, tirando giù tutti i santi del
paradiso: rifrustò per il soppidiano tutte le reliquie, che ne aveva
un subisso, e l'appiccicò tutte all'uscio della sua camera, perchè il
diavolo si spaventasse di accostarsi; e prima di entrare nel letto,
altre di esse ne mise sotto il capezzale; e si rannicchiò tutta sotto
le lenzuola, biasciando avemmaríe, e ripensando ai prodigj di Cecco, e
con la paura addosso di sentir qualcosa per casa. Insomma stette tutta
quanta la notte con l'animo sollevato, e non potè chiuder occhio.



CAPITOLO XX.

DA SETTIMELLO A PRATO.


La mattina per tempo maestro Cecco e frate Marco erano già in piedi; la
stagione si era rimessa al buono, ed era una delle bellissime giornate
di ottobre, che in questo piano e colline di Firenze sono deliziose.
Il prete era stato anche più sollecito di loro, e già aveva detto
messa, e stava ordinando con la Simona un poco d'asciolvere; la quale
vi si prestava di mala voglia, certa come parevale d'essere, che ella
preparava il pasto per il diavolo, e dichiarando assolutamente che in
tavola non avrebbe portato, e che non voleva più vedere in viso maestro
Cecco: non senza aggiungere parole di corruccio e di maraviglia contro
frate Marco, come egli non avesse paura di andare in compagnía di quel
negromante. Nè valsero a smuoverla le assicurazioni del prete, che
qui la magía non aveva nulla che fare; che quel piccione era della
sua piccionaja così e così; che le altre cose operate da Cecco erano
secondo scienza naturale: non ci fu verso che la ne volesse sentir
parlare; e se vollero far l'asciolvere, bisognò che il prete mettesse
in tavola e servisse da sè. Mangiato che ebbero, fecero a un lavoratore
del prete sellare i cavalli, e rinnovate le preghiere per il fatto
della badessa di San Piero, e rimasti d'accordo che egli sarebbe ito
con loro, e fatto per loro ogni opera, quando paresse loro opportuno,
i due lo ringraziarono della sua cortese ospitalità e montarono a
cavallo, deviando un poco dalla strada mugellana per rientrare nella
strada maestra, che mena a Prato.

Non erano iti molto innanzi, che si scoperse a' loro occhi il castello
di Calenzano, le cui mura alte e merlate, e il cui maestoso aspetto
diedero assai maraviglia a Cecco, il quale chiese al frate:

— Frate Marco, che è quel castello lassù? accennando col dito.

— È il castello vecchio di Calenzano: lo fabbricarono i fiorentini anni
ed anni sono; ed era riputato uno dei belli e fortissimi arnesi di
tutto il contado. Tuttavía non potè resistere alla furia indiavolata
de' Ghibellini, che ci vinsero a Monteaperti, i quali lo presero e lo
disfecero; e non potè resistere anno, benchè riedificato ed afforzato
mirabilmente, alla furia di Castruccio, che lo vinse, e lo arse, come
vedete che le mura sono mezze diroccate, e si vede fin di quaggiù che
le sono arsicce.

— Ma questo Castruccio è proprio un diavolo dell'inferno; ed è vero
martello di voi altri poveri fiorentini.

— Castruccio è valoroso signore, e savio di guerra più che capitano
d'Italia o di Francia; e noi fiorentini non abbiamo chi potergli
mettere a fronte.

— Monsignor lo duca ha seco valenti capitani, e non può fallire che
egli fiacchi le corna a questo altero lucchese.

E così di ragionamento in ragionamento arrivarono a Prato là in sulla
nona. Prato era fin d'allora una terra assai grossa, non di gran conto,
ma già ricordata come castello di dominio de' conti Alberti fino dal
principio del secolo XI; la quale andò sempre prosperando per modo che
verso la fine del secolo XII troviamo accresciuto il paese di borghi, e
quel comune aver fatto provvisione di circondarlo di più larga cerchia,
e di fortificare con torri le nuove porte. Per molto tempo i pratesi
furono governati da un vicario imperiale; e l'imperadore Federigo II vi
fece edificare la fortezza, parte della quale è in essere tuttora, che
fu chiamata il _Castello dell'imperatore_.

In sul principio del secolo XIV per altro Prato abbandonò la parte
imperiale, e consegnò a un capitano guelfo il castello, che lo prese
a nome de' fiorentini: e in questo anno 1326 gli otto difensori della
terra di Prato dettero liberamente il governo di essa al duca di
Calabria, che, siccome vedemmo, vi avea mandato la sua gente.

Guglielmo era albergato nelle case dei Guazzalotri, trattatovi con ogni
riguardo dicevole alla gentilezza di lui; nè fu difficile a Cecco e
al frate di farsi guidare colà. Appena il cavaliere scorse sull'uscio
di camera maestro Cecco, stese le braccia verso di lui come se avesse
veduto un angelo del paradiso; e Cecco lo corse subito ad abbracciare,
domandandogli come egli stesse della sua ferita; ed il medesimo fece
frate Marco, che già erasi avvicinato al letto. Egli per altro non
rispose nulla a questa domanda; ma con atto e con voce di efficacissima
esortazione:

— Maestro, se ogni vostro desío si compia, che è della Bice?

— Della Bice vostra ne sarebbe male, se la fortuna non ci
apparecchiasse già un rimedio che io credo efficace. Testè ne
parleremo; ma prima fate ch'io veda la vostra ferita; chè il duca e la
duchessa ne aspettano da me subito ed esatto ragguaglio.

— Deh! no: la ferita mia della gamba è per poco guarita; pronta ed
efficace medicina la chiede la ferita del cuore, che avete fatta più
acerba con le vostre parole. Siate pietoso di me: come ne _sarebbe
male_ della mia Bice?

Cecco, vedendo che non sarebbe stato possibile il parlar con esso di
altra cosa prima di avergli detto il tutto della sua donna, rifattosi
da capo, narrò al cavaliere come si fosse messer Geri mostrato crudo
verso di lei, e come l'avesse fatta rinchiudere nel monastero di
Mugello; come poi, essendosi dovuti fermare dal prete di Settimello,
non solo ne avessero raccolto che la badessa era tenerissima della
fanciulla, ma avevano avuto promessa da lui, il quale della badessa era
famigliare, che avrebbe fatto di tutto per renderla benigna al fatto
loro:

— Sicchè — continuò Cecco — state a buona speranza; io ho pensato
cosa che vi farà lieto per avventura, e la letizia vostra sarà letizia
mia, tanto ora mi sento infervorato in questa impresa, alla quale nel
cominciare andai tanto freddo. E l'esser meco qui frate Marco, dovete
pensare che non sia senza un perchè.

— Oh, maestro mio dolce, voi mi rendete la vita; e voi, bel frate,
non so come rendervi grazia per grazia. Ma deh! fate che io sappia il
vostro disegno.

— Messere, disse il frate, qual sia il pensiero del maestro non so:
solo mi chiese che io venissi qua seco per cosa che importava, ed io
venni a far tutto quello che egli m'imponesse; ed ora il faccio anche
più lietamente, quando veggo esser cosa che piace a voi.

E maestro Cecco seguitò:

— Sire Guglielmo, che fa a voi il sapere questo disegno? Esso per ora
ha a rimanere nella mia mente; e ciò, credetelo, sarà buono a voi ed
alla Bice. Voi attendete a guarire; chè, per colorire tal disegno, è
mestieri che siate sano, ed aitante della persona.

— Sano ed aitante della persona? Maestro, monto a cavallo anche
adesso....

— Adesso non è tempo di montare a cavallo; ma per voi di attendere a
curarvi, affine di maturar bene il mio disegno. Intanto fate che vegga
la vostra ferita, acciocchè io possa esser certo dello stato vostro, e
riferirne tosto a Firenze.

E Guglielmo, senza più contradire, si fece visitare tutto attentamente.
La ferita, che da principio pareva gravissima, perchè si credeva fosse
reciso un grosso tronco arterioso, non era infine di assoluta gravità.
La saetta del verrettone avea accarnato assai a fondo, e avea fatto
grande lacerazione nella coscia; ma arterie grosse non erano state
recise; per forma che la cosa procedeva regolarmente, e la margine si
era quasi tutta formata, il che dava certezza di perfetta guarigione
di lì a pocchi giorni; ad affrettar la quale maestro Cecco applicò
sopra la ferita un cotal suo cerotto di meravigliosa virtù, non solo
a rimarginare, ma a dar forza e vigore alle membra. Fatto questo, si
mise a scrivere la lettera al duca per ragguagliarlo di tutto, e per
assicurar lui e la duchessa rispetto a messer Guglielmo, il quale,
tra per l'assidua cura che Cecco e frate Marco gli avevano, e per la
speranza che Cecco stesso aveagli messo nel cuore, andava si può dire,
ogni ora di bene in meglio; e se non di montare a cavallo subito, come
avea detto di voler fare, pure dava certo segno che avrebbe potuto
montarvi di lì a pochi giorni. Il maestro non lo abbandonava quasi mai,
ed era sempre da lui tenuto in parole, o ragionando della sua Bice,
o raccontando spesso tutte le vicende di quella sventurata battaglia
dov'era stato ferito, e del gran valore di Castruccio; e facendosi
raccontare da esso tutto ciò che aveva udito dire delle altre fazioni
di guerra; e come il duca fosse stato colpito del mal successo; e come
i Fiorentini ne accogliessero la novella: e se pensavasi a ripigliar
l'armi da capo.

Ma lasciamo per un momento che Guglielmo e il maestro Cecco ragionino a
lor senno; e ritorniamo in questo mezzo a Firenze, dove pure vi ha de'
personaggi che il lettore potrebbe credergli essere stati dimenticati
da noi.



CAPITOLO XXI.

IN CITTÀ, E IN PALAGIO.


La città di Firenze durava sempre nel suo smarrimento, anzi ogni giorno
che passava portava seco la scoperta di nuovi danni patiti. Il contado
quasi tutto disertato, e sossopra per modo che era inutile quasi il
pensare alle semente: infestato da malandrini, e sempre in sospetto
di nuove scorreríe di Castruccio. Dopo il fallimento degli Scali, il
commercio fiorentino aveva, come dicemmo, sofferto grave caduta; e
più grave erasi fatta dopo l'infelice esito di questa impresa: molte
case facevano corrotto per la perdita de' loro cari; tutti erano
disfatti, e non sapevano veder modo di riparare a tanta rovina. Come
ciò poi fosse poco, si aggiunse che il re Roberto mandò al comune di
Firenze, che, oltre a' primi patti che i fiorentini aveano fatto col
duca, voleva che stessero a pagare la taglia di ottocento cavalieri
oltramontani, per i quali aveva già mandato in Provenza, in Valentinese
e in Francia, invitando a ciò le altre potenze amiche di Toscana,
come i perugini, i senesi e le altre terre d'intorno, acciocchè il
duca fosse meglio accompagnato nella guerra: e se ciò non si facesse
dai fiorentini, comandò al duca che si partisse da Firenze e tornasse
a Napoli. I fiorentini di tal richiesta molto si turbarono, così per
il non portabile carico, come per questo continuo rompere di patti; e
parea loro dall'altro canto di aver troppo mal partito a lasciare andar
via il duca da Firenze; laonde bisognò rassegnarsi anche a questo, e
portarne quasi intero il carico, dacchè le terre vicine non vollero
concorrere alla spesa.

Per la qual cosa fecero composizione col duca di dargli trentamila
fiorini d'oro per i detti cavalieri, e parte ne diedero, ma piccola,
i senesi; ma nè i perugini, nè le altre terre non vollero dar nulla.
E così in quei pochi mesi che Carlo era stato signor di Firenze, tra
per la sua provvigione e le altre spese che fece fare ai fiorentini,
il comune si trovò speso più di quattrocento migliaja di fiorini
d'oro, ritratti, come dice il Villani, da gabelle, imposte, libbre e
altre entrate, che fu tenuto gran caso e maraviglioso, e ciascuno se
ne sentiva dolente. E oltre a ciò, per il consiglio de' suoi savj, il
duca recò in tutto a sè la signoría di Firenze dalle piccole cose alle
grandi, e avvilì per forma l'ufficio de' priori che non osavano di
fare la più piccola cosa, nè anche eleggere un messo; e sempre stava
coi priori uno dei suoi savj; onde a' cittadini, ch'erano avvezzi a
signoreggiare la città, ne parea molto male. Ma, conchiude qui il buon
Villani, _grande sentenza di Dio fu che per le loro sette passate fosse
avvilita la loro signoría per più vile gente e men savj di loro_.

Queste cose avvenivano appunto in sullo spirare dei due mesi del
gonfalonierato di Daldo di Tingo de' Marignolli; e dovendosi eleggere
la nuova signoría, il duca comandò al duca d'Atene che operasse in
modo, o per amore o per forza, che si creassero gonfaloniere e priori
de' suoi amici, e si lasciasse il vecchio e troppo lungo modo della
elezione, facendogli a mano; e il duca d'Atene seppe tanto dire e fare,
ed i fiorentini tanto erano impecoriti, che la cosa andò come voleva
il duca. Il modo di eleggere il gonfaloniere di giustizia mostrava
il senno e la previdenza de' fiorentini, e la gelosía che avevano del
comune e della repubblica; e le onoranze che si facevano ad esso e ai
priori, mostrano quanto stesse nel cuore di tutti la esaltazione del
comune di Firenze.

Nè sia discaro al lettore che qui più brevemente che posso lo accenni;
non solo come lume della storia di quel tempo, ma come esempio da
meditare, se non da seguitare, anche nel modo di tante elezioni
de' tempi odierni, nelle quali prevale quasi sempre la setta e la
combríccola.

Nel medesimo giorno che veniva fatta la elezione, i priori allora
sedenti facevano intimare le capitudini delle dodici arti maggiori, che
fossero avanti di loro in quel luogo che ad essi signori fosse parso
più comodo, siccome ancora due buonomini di qualunque Sesto; ai quali
era dato giuramento di far bene e con ogni lealtà questa tale elezione.
Di poi facevasi una nominazione o brevetto del Sesto da cui doveva
eleggersi il gonfaloniere; e quando il Sesto era nominato, eleggevano
del Sesto medesimo sei uomini popolari ed artefici, facendone di
ciascheduno di essi segretissimo squittinio, eccettuando però da
esso le capitudini ed i savj di quel Sesto, da cui il gonfaloniere
doveva essere eletto. Quel tale che per questa sublime dignità veniva
squittinato dalle arti maggiori ed artefici della città di Firenze,
doveva essere persona che fosse dello stato, pacifico e tranquillo,
amatore di giustizia, e di sincera e specchiata purità d'animo; e
che sopra ogni cosa non fosse stato magnate, o elettore di quelli
e quello che nello squittinio precedente restava più numeroso di
voti, e per conseguente costituito in tal grado. Non poteva essere
gonfaloniere chi fosse stato consorte, o della famiglia o casato di
alcuno de' priori, che nel tempo della sua elezione fosse riseduto in
tal magistrato. E quando aveva finito l'uffizio, si veniva a eleggere
in modo simile un altro, che doveva essere di un Sesto diverso: e così
di due in due mesi, per modo che a capo dell'anno ogni Sesto aveva
il suo gonfaloniere. Finito l'uffizio, aveva divieto dal magistrato
suddetto per tre anni. Il gonfaloniere di giustizia, che risedeva in
palazzo insieme coi priori, doveva tenere nella abitazione propria uno
stendardo bianco di buono e sodo zendado, entrovi una croce rossa, che
lo abbracciava tutto; e gli era consegnato pubblicamente dal capitano
di giustizia, dopo preso il giuramento, essendo presenti i priori
vecchi ed i nuovi; ma questo si fece solo per la elezione del primo
gonfaloniere di giustizia, che fu nel 1292 nella persona di Baldo
Ruffoli; chè, per il tempo vegnente, il gonfaloniere, finito l'uffizio,
consegnava di sua propria mano al suo successore lo stendardo,
rogandosene ogni volta un contratto. Oltre allo stendardo, dovea
tenere in palazzo cento pavesi, ovvero targhe; cento elmi, o celate,
dell'insegna del suo stendardo dipinte, cento lance, venticinque
balestre coi quadrelli e tutti i fornimenti, ed altri simili materiali
in grande abbondanza. Alla sua guardia, e a quella de' priori e del
suo palazzo, si destinarono da principio mille pedoni, che poi furono
condotti a duemila; ed erano tutta gente popolare ed artefici della
città, scelti tra gente buona e pacifica; e questi nella loro elezione
giuravano di star sempre pronti, e prestamente correre, nel sollevarsi
dei rumori o tumulti, verso detto palazzo, ed ancora di essere presti
ogni volta che fossero per pubblico bando, o per suon di campana, o
per qualche mosso addomandati dai signori priori o dal gonfaloniere di
giustizia; e dovevano seguitar sempre il gonfaloniere, e star sempre
seco, mentre era fuori per esercizio del suo uffizio. E ciò facevasi
per far apparire l'onore che a tanta dignità si doveva; e tutto per
esaltazione del comune di Firenze.

Ci erano altresì compagníe di picconieri, e maestri di pietra e
legname, e mille pedoni, tutta gente scelta e gagliarda, eletti dal
gonfaloniere e dai priori: quattrocento de' quali erano armati di una
specie di lancia, detta _gualda_; e gli altri di archi e balestre. Le
loro armi dovevano essere perfette, ed erano forniti di molto saettame.

Quando occorreva per diverse faccende al gonfaloniere di giustizia
uscir fuori di palazzo, stavano serrate tutte le botteghe; ed era sotto
gravi pene vietato ai magnati di andare in que' luoghi dove fosse stato
o andato egli. Nè meno gli era permesso di andar fuori collo stendardo
e soldati armati, senza che prima ne fosse fatta deliberazione in
palazzo da' priori, dichiarandosi dove fosse voluto andare, e che gente
intendesse condur seco, e quanta, e di qual Sesto. Al gonfaloniere poi
erano destinati sei consiglieri popolani, ed artefici della città, uno
per Sesto: ed erano scelti da lui medesimo e dai priori; e potevano a
loro volontà avere appresso di sè altri uomini prudenti, per giovarsi
del loro consiglio.

Di così fatta maestà voleva Firenze che fosse circondato il suo
magistrato supremo; ma, come ho detto qua dietro, avendo il duca
ridotto ogni cosa piccola e grande in sua potestà, quasi tutte simili
magnificenze eransi tolte, rimanendovi solo l'apparenza: e questa
volta ne anche gli squittini si fecero al modo usato, e la novella
signoría fu tutta quale la voleva il duca e non altrimenti. E vanno qui
ricordati i nomi di ciascuno di coloro, che si rassegnarono la prima
volta a tanta ignominia. Priori furono: Rosso Aldobrandini, Giotto
d'Arnaldo Peruzzi, Tommaso Dietajuti della Badessa, Nerone di Nigi
Dietesalvi, Falconieri Baldesi, Leone di Simone; e gonfaloniere fu
messer Covone di Naddo Covoni. E questi, tra per la paura e per essere
tutti uomini del duca, nè più nè meno facevano che quello che al duca
piacesse.

In palagio dall'altro lato, mentre si volea mostrare baldanza, e
certezza di vittoria per l'avvenire, si stava nel fatto molto paurosi
e molto pensierosi, ed all'un consiglio succedeva l'altro; e si
cercava di pigliare giorno per giorno quei temperamenti, che sembravano
migliori alla difesa, dove ne occorresse bisogno, ed alla offesa quando
fosse tempo da ciò; e come tutte le arti si tengono buone contro il
nemico, il duca tanto fece che tenne trattato in Lucca con messer
Guerruccio Quartigiani, quel medesimo che diede già la signoría a
Castruccio, per ora ritorgliela, come dirassi più qua.

E il duca e la città per altro incominciarono a ripigliar cuore e
baldanza quando arrivarono gli altri ottocento cavalieri oltremontani;
e al duca specialmente tornò lietissima la lettera di maestro Cecco,
dove si dava ragguaglio della malattía di Guglielmo, con la certezza
che fra pochi dì sarebbe sanato del tutto e ritornato a Firenze; e ad
incorare sempre più così il duca come i fiorentini si aggiunse, che,
avendo i ghibellini e i tiranni di Toscana e di Lombardía mandato loro
ambasciatori a sommuovere Lodovico di Baviera eletto re de' romani,
per contrastare alla forza del duca e della chiesa, il papa dal canto
suo fulminò esso Lodovico, e di nuovo Castruccio, con le sue folgori
spirituali, e la sentenza di scomunica fu solennemente pubblicata in
Firenze dal legato del papa nella chiesa di S. Giovanni.



CAPITOLO XXII.

NELLE CASE DE' CAVALCANTI.


Nelle case de' Cavalcanti, che il lettore oramai ben conosce, era per
altro maggiore desolazione che in città e in palagio.

Dal momento che allontanò da sè così spietatamente la sua Bice,
messer Geri non ebbe più bene; e tra gli acciacchi suoi abituali,
che erano diventati vere malattíe, e il rimorso e il rammarico che lo
straziavano continui dell'essere stato così spietato con quella cara
sua Bice, era ridotto una cosa tanto dolorosa, che faceva pietà a
vederlo; nè consigli e conforti di amici potevano sull'animo di lui:
nè a richiamare presso di sè la figliuola voleva condursi a niun patto,
così per non dar segno di debolezza, chè era alterissimo, come per odio
contro Guglielmo.

Aveva scritto spesso alla badessa, e le aveva spesso mandate uomini a
posta, pregando che alto alto interrogasse la Bice, e spiasse più che
poteva l'animo di lei, se ci fosse speranza, non appunto di levargli
dal cuore l'amore di Guglielmo, ma almeno di poter far prevalere a
quello l'amor filiale; ma, dove la Bice si mostrava sempre tenerissima
verso suo padre, dava però sempre segno che l'amore di Guglielmo non
avrebbe potuto a niun patto lasciare.

Maestro Dino del Garbo non passava giorno che non andasse a visitarlo,
e vedeva chiaro che la vita del vecchio poteva durar poco più; ma,
dove avrebbe potuto o tanto o quanto allungargliela, e raddolcirgliene
almeno gli ultimi giorni, ingegnandosi di rappacificarlo con la
figliuola, e dipingendogli la felicità del vedersela attorno, del
vederla altamente maritata, e del vedersi pargoleggiare dinanzi i
figliuoli di lei, tanto era l'odio che egli aveva a Cecco, favoritor
dell'amor di Guglielmo, ed a Guglielmo stesso dopo il colloquio avuto
con esso, che inacerbiva sempre più l'animo di messer Geri, il quale
per conseguenza ne peggiorava di sanità. Ed un giorno fra gli altri
ebbero insieme questo ragionamento, che lasciò dolorosissimo quel padre
sventurato:

— Maestro, la vostra arte si affatica invano per me; io sento ogni
giorno scemarmisi le forze, e vedo prossimo il fine. E non avrò chi mi
chiuda gli occhi....

— Messere, non dite; l'arte mia ha tanta virtù, e voi avete sempre
tanto vigore, che siete ben lungi ancora da quell'estremo che
paventate.

— Ch'io pavento? Ah, mio dolce amico, _ch'io desidero_, dovevate dire.
E che ha più altro di attrattivo la vita per me? La patria perduta la
signoría di se stessa, e datala a gente straniera, che la schernisce
e la strugge di ricchezze e di ogni suo bene, e conduce i suoi
figliuoli al macello e alla vergogna della fuga. In casa eccomi qui
solo e deserto: l'unica mia figliuola, che amava più dei miei occhi,
ritrosa alla mia volontà, posporre l'affetto del padre all'amore di uno
straniero, ed uccidermi quasi colle proprie mani.

— Non avete amico che più di me vi compianga, e che si spaventi,
quasi, della durezza di questa vostra figliuola. Ma il male non deve
proceder tutto da lei; è impossibile a una figliuola essere snaturata
così; questo debb'essere l'effetto di qualche filtro, di qualche
incantamento. Voi sapete che in sì fatto innamoramento ha le mani Cecco
d'Ascoli....

E questo diceva maestro Dino, non perchè lo credesse, chè troppo era
scienziato da prestar fede a fole siffatte, ma per accattar sempre più
odiosità a Cecco, e per valersi, al bisogno, anche di quest'arme contro
di lui.

— Ohimè! maestro — interruppe qui Geri — e veramente credete che la mia
Bice sia ammaliata?

— Credolo, perchè parmi contro a natura che una figliuola disami e
dispregi tanto suo padre.

— Ah maledetto sia il negromante! e maledetto questo duca, che ha
ricondotto a Firenze quello sleal cavaliere; e maledetta la mia città,
che tanta vergogna patisce! Oh Dio! ma come riavere tutto l'amore della
mia figliuola? Come liberarla dalle mani del diavolo? Insegnatemelo,
maestro: ardo di rivederla tutta mia, tutta amorosa. Povero vecchio!
non ho altra consolazione al mondo. Ajutatemi.

— L'arte mia qui non può nulla. Ci vogliono medicine spirituali:
intanto esortate la badessa che la tenga ben guardata; che preghi per
lei, affinchè Dio le tocchi il cuore, e la ritorni figliuola obbediente
e amorosa.

Povera Bice! e quando aveva ella cessato di essere figliuola amorosa?
Mai: neppur quando il padre avevala trattata così duramente, gli aveva
scemato di nulla l'immenso bene che volevagli; e non sapeva discernere
ella stessa, se più le doleva lo stare lontana dal suo Guglielmo e
il sospetto di averlo perduto per sempre, o il vedere sdegnato il suo
caro babbo. Sepolta, si può dire, viva da lui, per lui ascendevano le
sue più pure preghiere al Signore; e il desiderio suo era pari tanto
per Guglielmo quanto per il padre. Erano già passati molti giorni
che stava rinchiusa nel monastero di S. Piero, dove si struggeva in
continue lagrime, trovando solo un poco di conforto nella compassione
e nell'affetto che mostravale la buona badessa; e viveva solo della
speranza che un giorno o l'altro dovesse venire novella da Firenze che
suo padre avesse mutato il fiero proposito, e la richiamasse fra le sue
braccia.

Messer Geri era rimasto così vinto e così dolente delle parole
di maestro Dino, e tanto gli era parsa grave quella faccenda
dell'ammaliamento, che non sapea qual partito pigliarsi. Scrisse tosto
alla badessa informandola del fatto, e pregandola che facesse tutte le
più devote orazioni per liberare la figliuola da sì fatta sventura; e
sovvenutogli a un tratto frate Marco, di cui Geri faceva grande stima,
ed era assai valente teologo, mandò tosto per esso.

Frate Marco era appunto la sera innanzi cavalcato a Firenze per bisogno
del suo convento, promettendo a maestro Cecco che sarebbe tornato a
Prato fra due o tre giorni, disposto ad ogni suo piacere e di messer
Guglielmo: ed era appunto in sull'uscir dal convento per andar alle
case de' Cavalcanti, a scoprir paese, come ne lo aveva sollecitato
maestro Cecco, quando venne il messo di messer Geri, il cui invito,
se fu accolto lietamente dal frate, ciascuno lo può pensare da sè,
indovinando esso, qui doverci essere qualcosa che riguardasse la Bice.
Arrivato dunque alle case dei Cavalcanti, entrò tosto da messer Geri, e
con parole umanissime gli disse:

— Dio vi dia salute, messere. Che vi piace, chè mandaste per me?

— Bel frate, cosa non piccola vi chiedo, alla quale abbisogna e la
vostra scienza, e l'affetto che sempre avete mostrato per me e per la
mia casa.

— Purchè il volere non sia vinto dal non potere, son tutto vostro.

— Voi sapete quanto sia straziato il mio povero cuore dalla ritrosía e
dalla disubbidienza della mia Bice, che mi son gravi e dolorose anche a
doppio, vedendola perduta nell'amore di un cavalier forestiere, un di
coloro che hanno fatta serva la mia terra, e sfiorato barbaramente il
giglio fiorentino.

— Lo so, e ne vivo dolorosissimo. Io vi ho sempre riverito ed amato
per uno dei probi e discreti e gentili uomini di questa terra; e la
vostra figliuola ho sempre conosciuta per la più gentile e più bella di
tutte le fanciulle fiorentine, e per figliuola buona ed amorosissima;
e sempre ch'io capitavo qui da voi, mi sentivo dolcemente compreso
dalla domestica felicità vostra, la quale solea ricordarsi per esempio
da tutta la città, e molti e molti ve la invidiavano. E vi accerto,
messere, che il rammentarmelo ora, ed il veder tanta felicità, prima
avvelenata, e poi così spietatamente rotta, per opera forse della
malignità e della invidia, mi accuora proprio come se tale sventura
toccasse me.

A queste parole, che riduceangli a memoria le sue contentezze e le sue
gioje domestiche, il vecchio si sentì tutto commuovere, e, asciugandosi
le lacrime che gli piovevano dagli occhi, rispose:

— Ed ora vedete come sono ridotto!... Ma che parlate voi di malignità
e d'invidia? L'amore al cavaliere straniero, e la ritrosía e
disubbidienza della Bice non sono opera d'invidia.

— Il fatto non è certamente opera d'invidia; ma la invidia e il mal
talento ve lo hanno colorito sinistramente. Al cuore, lo sapete, non
gli si comanda; e sapete che l'amore ripara sempre al cuore gentile,
come cantò il vostro Guido; e se vi ricorda con quanta sapienza egli
parlò in quella sua nobile canzone della qualità e della forza d'amore,
non parmi ragionevole che vi abbia a parer grave colpa, se la Bice
vostra è stata vinta dalla forza di amore. Che poi voi teniate la
infelice fanciulla per disubbidiente e disamorata, questa può essere
opera tutta, ed è, d'invidia e di maltalento; chè io, quanto a me, la
ho sempre saputa figliuola tenerissima ed ubbidiente.

— Ohimè! frate Marco; non vi par grave fallo l'aver posto il cuor
suo nell'amore di uno straniero, e il contrastrare alla volontà del
padre che lo divieta? e non vi pare figliuola snaturata quella che
il padre comporta di veder morire per dolore, e che lo abbandona alla
desolazione piuttosto che obbedirlo?

— Non approvo la disubbidienza; ma nego che avesse portato a questa
conseguenza, dove non fosse stata dipinta troppo malignamente; e
nego che la Bice vostra non vi ami più, e più di voi ami il cavalier
provenzale. L'amore filiale è tutto diverso dall'altro, benchè forte
quanto esso; ed io, invece che condannarla, compiango la Bice quanto
compiango voi, perchè me la immagino combattuta fieramente da questi
due affetti, il contrasto dei quali non potrà fare che all'ultimo non
ispenga quella gentile vita.

Geri a queste parole si sentì correre un gelo per le ossa, e disse
tutto smarrito:

— Che! pensate voi per avventura che la Bice sia veramente dolorosa
dello star lontana da me, e che la sua sanità ne possa troppo
peggiorare?...

— Credo — rispose il frate.

— Ah! frate Marco, anche me cruccia da un pezzo codesta paura, e per
riparare a tanto danno ho appunto mandato per voi. Anch'io da poco in
qua compiango la mia Bice; non perchè approvi il suo amore, o scemi la
bruttezza della sua disubbidienza; nè perchè io riconosca vero quel che
voi avete detto della invidia e del maltalento; ma perchè un savio e
discreto uomo testè mi accertava che questa era tutta opera di malía,
operata in lei da quel negromante, che si chiama qui Cecco Diascolo.
E però, vorrei, bel frate, faceste ogni opera che la mia Bice fosse
liberata da siffatta malía, e ritornasse tutta mia, e consolasse questi
pochi momenti che tuttora mi restano di vita.

Frate Marco, udendo tali parole, gli parve di essere il più lieto
uomo del mondo per due capi: sì perchè vedeva porgerglisi il destro
di servire efficacissimamente maestro Cecco e messer Guglielmo, e
sì ancora perchè gli pareva di intravedere tanta pietà negli atti
e nel parlare di Geri, che non dovesse poi esser tanto difficile
il ricondurlo a più temperati consigli. Laonde, non volendolo al
tutto contrariare, volendo anzi tirarlo ad agevolargli più che fosse
possibile la via per venire al suo proposito, rispose:

— Messere, maestro Cecco d'Ascoli non è quell'uomo tristo, nè quel
negromante, che alcuni dicono essere, non si sa da qual passione mossi,
ma senza fallo da men che onesta; egli è astrologo e filosofo molto
solenne, e la sapienza sua non condurrebbe sì basso che si desse a
malía o incantesimo veruno. Può bene alcuna malía essere stata fatta
per opera altrui; ed io mi ci adopererò con tutta la sollecitudine.
Dite dunque che cosa vi piace che io faccia.

— Quello che in simili casi prescrive la santa madre chiesa.

— Ma la Bice è assai di lunge di qui, ed è chiusa in un monastero.

— Cavalcherete per amor mio fino in Mugello, e vi accompagnerò con una
mia lettera alla badessa, acciocchè vi faccia vedere la Bice. Parlatele
a lungo e con tutta attenzione; accertatevi bene del fatto suo, e
salvatemela. In poco d'ora tutto sarà fatto: non vi gravi l'aspettare
tanto che io torni.

E così dicendo entrò in un piccolo suo scrittojo, e lasciò il frate ad
aspettare; il quale, vedendosi avere occasione così propizia, diceva
fra sè:

— Mi par proprio che questa sia opera della divina provvidenza. E come
potea offrirsi occasione più propizia al proposito di maestro Cecco e
di messer Guglielmo?... e vo' dire anche al proposito mio; dacchè tanto
mi par degna di compassione la sventurata figliuola di messer Geri,
e tanto puro e tanto degno il suo amore, che darei anche la vita per
vederla contenta. E chi sa che non possa nascer cosa che ammollisca
l'animo di questo vecchio, certamente inacerbito dalla malizia altrui,
e forse di maestro Dino? Basta, io non so appunto qual sia il disegno
di maestro Cecco, il quale ha fissato il priore di Settimello per
andare al monastero; ma, se questo disegno non potesse colorirsi, non
dispero di trovar la via del cuore di messer Geri, e di fare opera
veramente degna di un sacerdote di Dio, riunendo padre e figliuola, e
santificando col matrimonio l'amore di questi due cuori gentili.

Mentre frate Marco era tra questi pensieri, ritornò nella sala messer
Geri:

— Ecco, bel frate, questa è la lettera per la badessa: fate che
l'indugio non sia troppo lungo.

— Messere, domattina all'alba sarò a cavallo.

— E Dio vi accompagni nel cammino, e vi conceda perfetta fine alla
santa opera vostra.

E come il frate prendeva commiato, il vecchio, sopraffatto da un
pensiero di paterno affetto e di desiderio della figliuola:

— A Dio v'accomando, frate Marco. Oh quanta invidia vi porto! voi
vedrete la mia Bice: le parlerete; ed io debbo viverne in continuo
desiderio, piangendo perduto il suo amore per quello di uno strano!
Deh, se ogni vostro desío si compia, rendetemi l'affetto della mia
diletta Bice, spiantatele dal cuore quel maledetto e diabolico amore.
Sento prossimo il mio fine, e morrei disperato, se più non avessi a
vederla....

— Messere, la vostra Bice potete pure richiamarla quando vi aggrada.

— Ma voglio la mia Bice di prima: voglio quella dolcissima Bice che
tanto mi faceva lieto del suo angelico affetto. Questa, e non altra
io voglio; e questa spero che dobbiate ridonarmela voi. Fate ch'io
abbia questa consolazione, che io l'abbia tosto: la mia vita e la mia
felicità l'aspetto da voi: l'esser solo mi spaventa.... Oh Bice mia,
abbi compassione di questo sventuratissimo vecchio!....

E qui diede in un pianto dirotto. Il frate fu sempre più certo
dell'amore svisceratissimo che il vecchio portava alla figliuola;
e gli crebbe per conseguenza la speranza che il tutto si sarebbe
potuto trovar modo di acconciare: per la qual cosa, promesso a messer
Geri, che nulla avrebbe lasciato a fare per ricondurre la Bice al suo
affetto, prese commiato da lui, e tutto lieto in cuor suo, dispose in
modo le cose da poter montare a cavallo la mattina appresso.



CAPITOLO XXIII.

DA FIRENZE A PRATO.


E di fatto era appena spuntata l'alba che il frate montava a cavallo, e
spronava di santa ragione, pensando alla contentezza che prenderebbero
messer Guglielmo e maestro Cecco, quando sapessero che il padre stesso
della Bice porgeva loro occasione da compiere il desiderio loro. Parlo
di questa consolazione di messer Guglielmo e di maestro Cecco, perchè
il lettore si sarà già immaginato da sè che frate Marco non sarebbe ito
in Mugello prima di tornare a Prato per conferire ogni cosa co' suoi
amici, e prendere con essi que' temperamenti che paressero migliori.

Egli dunque arrivò a Prato di poco passato terza, e fu tosto a messer
Guglielmo, il quale già si era alzato da letto ed era sanato del tutto;
e come vide il frate gli fece maravigliosa festa, ed il frate a lui.
Maestro Cecco non era in casa; ma fu tosto mandato un valletto che lo
trovasse, e il pregasse di esser tosto da messer Guglielmo, che persona
arrivata testè da Firenze doveva conferir con lui per cosa di momento;
e il valletto si fu tosto sdebitato del suo ufficio, dacchè, fatti
pochi passi fuori dell'uscio, si abbattè in maestro Cecco che tornava a
casa, per modo che i due avevano fatto poche parole insieme che egli fu
a loro, e come vide il frate, esclamò:

— Oh, frate Marco, che buona novella? come siete tornato prima del
tempo posto?

— Questa fiata porto veramente la buona novella — rispose il frate: e
fattosi da capo, raccontò minutamente ogni cosa del colloquio avuto con
messer Geri, della Bice creduta da esso ammaliata, della lettera della
badessa, ogni cosa insomma, e concluse con queste parole:

— Su, dunque, maestro Cecco, e voi messer Guglielmo, qui non c'è da
metter tempo in mezzo: bisogna battere il ferro ora che è caldo; e non
dubito che tra l'una cosa e l'altra non dobbiamo arrivare al nostro
fine, col beneplacito anche di messer Geri; sol che a sere Gianni
riesca, ajutato da me, di tirar dalla nostra la badessa.

— Che messer Geri possa cambiar natura lo spero poco, disse Guglielmo.

— Non dite _cambiar natura_, messere; chè quel buon vecchio ama
perdutamente la sua Bice, e non può vivere lontano da lei; e sol che
gli uscisse d'attorno qualcuno che lo inasprisce contro di lei e di
voi, e potesse ascoltar parole persuasive d'amore e di concordia da
persone a lui care e degne di riverenza, vi dico che tornerebbe il più
amoroso e benigno padre del mondo.

Maestro Cecco, udendo qui parlare il frate di persone che inacerbivano
il vecchio, disse alzando il dito e scotendolo:

— Eh! lo so io chi sono coloro che inacerbiscono messer Geri; niun
altro che l'invidia rabbiosa di maestro Dino del Garbo. Ma, alla
croce di Dio! potrebbe darsi caso.... — e qui mordendosi le labbra con
atto stizzoso: — Ma parliamo del fatto nostro. Anch'io dubito un poco
che quel vecchio indiavolato del padre della Bice possa per cagione
veruna venire a più benigno proposito; e però avevo fatto disegno che,
andando al monastero, studiassimo tutte le vie di tirar dalla nostra
la badessa, o riuscendoci, pigliar consiglio del come governarsi; non
riuscendoci, vedere se si può di furto levar la Bice dal monastero.

— Codesto, maestro Cecco, parrebbemi poco savio consiglio; e nemmeno la
Bice per avventura, e nemmeno messer Guglielmo ci consentirebbe: e poi,
non passerebbe senza grave pericolo di tutti.

Guglielmo fe cenno col capo di assentire alle parole del frate, il
quale continuò:

— In questo per altro sono d'accordo col maestro, che per ogni via si
tenti di far nostra la badessa; e di ciò io non dispero, perchè l'opera
in sè è onesta e meritoria; e poi ancora perchè quella donna è di animo
gentilissimo, e si sa che anch'ella fu nella sua gioventù rinchiusa
per una violenta passione d'amore; e naturalmente, come non ignara
del male, deve avere imparato a soccorrere e ad aver compassione de'
miseri. Ma non c'è tempo da perdere: facciamo dunque di metterci tosto
in cammino, chè messer Geri me ne ha gravato strettamente.

Rimasero pertanto che la sera medesima sarebbero tutti e tre insieme
(perchè anche Guglielmo poteva ben montare a cavallo) andati dal prete
di Settimello, e che la mattina appresso sarebbero difilato andati
in Mugello; e ciascuno, chi per un conto e chi per un altro, faceva
assegnamento quasi certo sul buon esito di questa impresa.



CAPITOLO XXIV.

DA SETTIMELLO IN MUGELLO.


Sere Gianni, priore di Settimello, era in quel giorno nel suo piccolo
orto dietro la canonica con la sua brava Simona, e stavano ambedue
sollecitamente curando gli erbaggi e le piante, nettando qui, mozzando
là, sbarbando, sarchiettando e facendo tutte quelle diligenze che
sogliono i buoni e diligenti cultori.

— Guarda, Simona, insalatína gentile che è questa! svèlline un par di
cesti, chè ce la mangiamo stasera con quegli anitroccoli arrosto.

— Ecco fatto, messere! ci va unito un pochino di pepolino, che sarà la
mano di Dio, massimamente con quell'aceto che abbiamo noi. Oh! quello
è proprio una delizia. E non fo per dir che l'ho fatto io, ma un aceto
come quello, sfido il primo signor di Firenze ad averlo.

— Tu l'ha' fatto tu fino a un certo segno. È che nel caratello ci si è
messo del vino buono.

— E il caratello chi l'ha ridotto in quel modo? e la madre dell'aceto
chi l'ha saputa conservare? e tutte le seccature che ci vogliono
per condurre a bene la cosa chi l'ha sofferte? Non lo sapete che un
caratello d'aceto bisogna avergli una cura come a un figliuolo?

La Simona dicea queste parole con alquanta stizza; e il prete, benchè
quel paragone del figliuolo gli paresse un po' strano e da riderne,
e benchè gli paresse troppo esagerato quel vanto dell'aceto buono,
tuttavía si guardò bene dal ridere e dal rimbeccare quelle millanteríe
della Simona, perchè sapeva che contraddicendola non l'avrebbe finita
più; e cercò di mutare adagio adagio discorso:

— Sicuro, gua', lo dico anch'io che senza molta diligenza può guastarsi
e caratello ed aceto, ed a me questo graverebbe troppo; chè un po'
d'aceto buono in una casa è un gran che. Dunque, viva le mani della mia
Simona: ce ne faremo onore quando ritorna qui frate Marco con maestro
Cecco...

— Chi? quel negromante?

— Ma che negromante! Frate Marco non è uomo da bazzicar negromanti.....
E sì che, a quel che mi dissero partendo, e' dovrebbero a quest'ora
esserci già ritornati.

— Ah! non è un negromante e un mago, è vero? O quel piccione cotto che
rimesse le penne e volò? o quel vino che diventò acqua? o quella roba
che sparì dal tagliere? ditemi un pò, messere, poteva essere altro che
opera del diavolo?

— Ti ho detto un'altra volta, e ora te lo ripeto, che il piccione era
di quelli della piccionaja, e che le altre cose si possono fare per
iscienza comune. E poi, o non gli feci anche tutti gli esorcismi nelle
regole?

— Gli esorcismi son belli e buoni; ma spesso lasciano il tempo che
trovano. Alle volte il diavolo ne sa più del prete, e sta duro, e
gli ride sul muso: alle volte il prete è impeccatito, e allora gli
esorcismi non attaccano.

— Ma io non era impeccatito! Simona, questo non è onesto a dirsi da te.

E la Simona, che quel giorno era in vena, e che voleva rifarsi un po'
del prete, perchè le aveva negato l'abilità dell'aceto, e garritala
di non so che per il desinare della mattina, le cominciò a sfilar la
corona così:

— Messere, non dico che siate un peccatoraccio come questi mondani; ma
ecco, non credo nemmeno, a dirla qui tra noi, che vo' siate uno stinco
di santo, da dovere i diavoli scappar via al solo udir la vostra voce.
I' v'ho sentito tante volte predicare a' vostri popolani contro il
peccato della gola, e portare a cielo le astinenze e' digiuni: e con
loro ve lo potresti anche risparmiare, perchè, povera gente! hanno
tanto a fatica da cavarsi la fame; e voi poi vi vedo continuamente
studioso de' meglio bocconi, e ghiotto dei migliori vini che sappiano
fare le viti di queste colline; e se qualcosa non è fatta a vostro modo
la povera Simona lo sa.... E poi, messere, che sono que' presentuzzi
che spesso mandate facendo alla Costanza, moglie del lavoratore qui
accosto, ora il moccolo benedetto, ora un bel mazzo di agli freschi,
ora il panier dei baccelli; e quando la domenica la sentite in
chiesa, vo' cantate un _Kirie_ ed un _Sanctus_ che parete un galletto
marzuolo....

In questa si sentì un calpestío di cavalli presso alla canonica, per
la qual cosa il prete, affacciatosi al muro dell'orto: — E' son dessi,
— esclamò; e proprio non gli parve vero, se non chi sa dove andava a
parare la Simona con quella sua catilinaria. Allora il prete, rivoltosi
a lei:

— Simona mia buona, fa' di mostrarti quella valente femmina che tu
se'....

Qui la Simona cominciò a scuotere il capo, in atto di stizzosa
negativa; e il prete:

— No, via, non mi fare arrossire; massimamente che frate Marco ha seco
questa volta un gran cavaliere provenzale, prode e gentile quanto altro
cavaliere di tutto il mondo.

E come gli ospiti erano già in sulla piazzetta della canonica, e si
potevano dell'uscio dell'orto vedere tutti e tre comodamente, così
appena la Simona ebbe veduto messer Guglielmo, rimase presa in maniera
del suo gentile e nobile aspetto, che ne fu tutta compunta, e accettò
il prete che si porterebbe da sua pari; e però il prete corse tutto
lieto incontro ai tre arrivati, e la Simona mise il cervello a partito
per fare una cena degna di sè e del bel cavaliere. Le feste che il
prete fece ai suoi ospiti, e gli ospiti a lui furono maravigliose: e
sere Gianni non cessava di fare riverenza a Guglielmo, e di fargli con
quel miglior garbo che sapeva un monte di domande su Castruccio e sulla
guerra, alle quali il cavaliere rispondeva con parole cortesissime.
Ed anche la Simona, alla quale quel bel giovanotto aveva ferito la
fantasía, si struggeva di vederlo da vicino e di udirlo parlare: il
perchè, trovata la scusa di domandare al prete alcuna cosa, entrò nella
sala dove tutti erano raccolti. Maestro Cecco, appena vide la Simona,
non potè tenersi che non le dicesse così mezzo ridente:

— Monna Simona, che è di voi? Siete più adirata meco?

— Maestro, rispose la Simona, di me n'è bene, e con voi non sono stata
mai adirata: ben mi rincresce dell'anima vostra.

E maestro Cecco, dubitando ch'ella non uscisse contro di lui in qualche
poco misurata parola, sapendola donna di pochi riguardi, e petulante la
parte sua, prese la via delle lusinghe; e volto a Guglielmo, gli disse:

— Vedete, messere, questa è valentissima femmina; saccente, piena di
senno; e ha le mani così benedette per fare i più delicati bocconi, che
mai cuoco delle più nobili corti seppe forse fare altrettanto.

E Guglielmo, volgendo il suo parlare alla Simona proprio:

— Invidio la fortuna del sere, che abbia al suo governo una valente
donna pari vostra: fortuna che certamente non tocca a noi, che siamo
sempre tra le armi e nelle guerre.

La Simona, udendosi dire così dolci parole da tanto gentile e tanto
bel cavaliere, se ne ringalluzzì tutta, e studiava una conveniente
risposta; ma del trovar le parole non era nulla, ed appena potè dire
confusamente:

— Sire cavaliere.... siamo povere fanti.... da poco più che da fare
una peverada.... voi siete tanto gentile.... il mio sere vuole che mi
faccia onore.... e poi il maestro là si fa beffe di me.... Messere,
perdonatemi, non so che io mi dica.... vorrei....

Guglielmo, veduta la confusione della povera Simona, cercò di farle
cuore meglio che potè:

— La vostra umiltà accresce il vostro merito; e maestro Cecco non vi
beffa, ma vi pregia tanto, che da quella sera che fu qui a cena non ha
fatto altro sempre, se non ricordare la vostra abilità, e additarvi per
valentissima femmina.

La Simona non capiva nella pelle dalla consolazione, udendosi così
encomiare dal cavaliere; e finì di riconciliarsi anche col maestro,
sapendo ch'egli faceva di lei così buona testimonianza. Pose dunque
l'ingegno a far vedere tutta quanta la sua bravura, e andò in cucina
col proposito di farsi onore veramente; e vi riuscì. La cena non fu
abbondante, ma fu veramente squisita; e la Simona n'ebbe gran lode da
tutti, e specialmente dal cavaliere, per la qual cosa quella sera la si
teneva da più che il despoto di Romanía.

Dopo cena il prete co' suoi ospiti trattarono maturalmente come dovesse
condursi questa specie di spedizione al monastero, affinchè la cosa
avesse il desiderato effetto. Guglielmo avrebbe voluto andar per le
corte: cercar d'intendere dalla Bice se consentisse, e vedere ad ogni
modo di liberarla senza indugio da quel sepolcro di vivi; e Cecco non
era alieno al tutto da questo disegno; ma non voleva venire ad atti
troppo arditi, se prima non tornavano a nulla tutti gli assalti dati
alla badessa. Frate Marco e il sere, di ratto non ne volevano sentir
parlare, nè in caso veruno ci si sarebbero prestati; prima, perchè non
consentivalo il loro ministero, e poi perchè, oltre all'essere cosa
troppo pericolosa verso di sè, non poteva avere se non conseguenze
tristissime.

— Ed io ho tanto in mano — continuò il frate — che non dubito punto
che messer Geri debba ammollire il suo cuore, dove tutti ci adopriamo
a questo, e la badessa altresì; della quale non par da dubitare, se
vere sono quelle cose che di essa ci disse il sere qui l'altra sera,
del grande affetto ch'ella ha per la Bice, e della pietosa compassione
ch'ella sente per la sventura di quella povera fanciulla. A me pare
dunque, se pare anche a voi, che alla badessa andassimo tosto, con la
lettera di messer Geri, io e il sere: che col pretesto di disincantare
la Bice, cercassimo d'informarla di ogni cosa minutamente; che il sere
tentasse poi il cuore della badessa, ajutato da me; e se la badessa si
mostra benigna, come spero, fare un passo ardito più in là (il quale,
fatto con accortezza, potrebbe condurci dove vogliamo), pregandola di
unirsi con noi per secondare il nostro disegno; e vedendo il bello,
far che ella si abbocchi con maestro Cecco e col cavaliere. Se possiamo
giungere a tanto, siamo a cavallo.

La proposta piacque a tutti; e la mattina appresso si misero in cammino
per il Mugello, dove furono a mezza terza. Poco discosto dal monastero,
dove la Bice era sepolta, forse trecento metri o poco più, vi era la
chiesa di S. Niccolò, posta sopra un poggetto, che allora faceva cura
da sè, il cui prete era molto amico di sere Gianni: quivi pertanto si
fermarono prima di andare al monastero, e quivi rimasero maestro Cecco
e Guglielmo, ad aspettare di sapere a che riuscissero il frate e il
sere presso la badessa.



CAPITOLO XXV.

LA BICE E IL FRATE; LA BADESSA E IL CAVALIERE.


Arrivati i due al monastero, e picchiata la porta, come a gente nota
fu tosto a loro la badessa, che ambedue cortesemente salutò, domandando
loro che buon vento gli avesse portati colà.

— Madonna, disse il frate, io vengo mandato da messer Geri Cavalcanti,
e reco a nome suo questa lettera.

La badessa prese la lettera, e scioltala, lesse sotto voce:

  «Madonna,

«Senza la mia Bice non posso più vivere: il rimorso, la desolazione, la
certezza della morte vicina mi straziano, e mi spaventano; il pensiero
di aver perduto l'amore di tanto diletta figliuola mi condurrà alla
disperazione. Come vi significai per altra mia, un savio e discreto
uomo accertommi, dovere la mia Bice essere ammaliata; e però mando a
voi frate Marco de' predicatori, vostro conoscente, e solenne teologo,
che guardi di liberarmela da ogni malía. Fate che la Bice parli con
esso; e voi non restate anche di pregare in quel punto efficacemente
messere Domeneddío e messere santo Piero apostolo, che l'opera del
frate abbia ogni buono effetto.

                                                     «GERI _vostro_».

— Mi manda dicendo messer Geri — disse la badessa com'ebbe letto la
lettera — che faccia abboccarvi con la sua figliuola, da esso creduta
ammaliata, come ne lo accerta un savio e discreto uomo. Ma a me, nè
ora nè mai, quella fanciulla non mi ha dato verun segno di ciò; nè so
che qualità di uomo savio e discreto sia colui, che, così da lontano, e
senza altro segno, va mettendo tali dubbj nel cuore di un povero padre,
straziato già da tanti dolori.

— La qualità dell'uomo savio e discreto, la so ben io: egli è maestro
Dino del Garbo, il quale sfoga il suo odio e la sua invidia contro
maestro Cecco d'Ascoli, sopra questa sventurata famiglia.

— E chi è, se vi piace, maestro Cecco d'Ascoli? E che cosa ha egli a
fare in questa facenda? — disse la badessa, che, lontana com'era dal
mondo, non aveva notizia veruna di Cecco.

— Maestro Cecco è dei valentissimi maestri, e dei savj filosofi che
oggi sieno: lesse a Bologna con maestro Dino, che l'odia ferocemente e
l'invidia; e questo amore della giovane Cavalcanti nimica quanto può,
solamente perchè maestro Cecco è amico del cavaliere che ama la Bice, e
favorisce tale amore.

— Oh mondo sempre tristo e fallace! Quanto ringrazio Dio di esserne al
tutto lontana! Ma venite meco e parlerete alla Bice.

Il sere di Settimello non sapeva se dovesse o no andare insieme con
loro; e domandatane la badessa, questa lo pregò di aspettare tanto
ch'ella tornasse, che sarebbe tempo brevissimo, e voleva conferire con
lui di una certa cosa.

Come frate Marco fu in una piccola saletta, presso alla cella della
badessa, questa lo lasciò solo un momento, e tornò ben tosto con
la Bice. La fanciulla vestiva una cioppa di lana bigia, senza verun
ornamento, se non quanto aveva alla vita un'assai nobile cintura, da
cui pendeva una piccola e molto leggiadra scarsella; e come era assai
freddo, aveva di sopra un guarnelletto di monachíno foderato di vajo,
ed in capo una piccola benda, semplicemente, ma gentilissimamente
ricamata dalle sue proprie mani: al collo una piccola croce d'oro,
pendente da un cordoncino di seta nera; cara memoria della sua diletta
madre. Il dolore e il piangere quasi continuo aveanla affranta in gran
maniera, ed era assai scaduta; ma quell'aria di profonda mestizia, quel
viso affilato, quello schietto vestire le davano tanto e tanto delle
più gentili attrattive, che ne parea anche più bella, e non si potea
guardare senza sentirsi tutto intenerire dalla compassione e dalla
meraviglia. Com'ella vide il frate, ebbe gran consolazione, e gli occhi
le scintillarono di gioja inusitata, tanto buon presagio le fu.

— Frate Marco, che grave cagione vi ha qui condotto? Il mio cuore mi
dice che siete messo di Dio.

— Messo del padre vostro, damigella.

— Che io amo e riverisco dopo Dio. Consolatemi tosto: si è ammollito il
suo cuore? mi rende egli tutto il suo amore?

E siccome ella diceva ciò tutta accesa nel volto, e con atto di
ardentissima impazienza:

— Tempera, le disse la badessa, tempera codesta tua smania. Messer Geri
ti ama in cuor suo come sempre ti ho detto, ma vuol saperti buona ed
obbediente; e manda appunto qui frate Marco per ricondurti al cuore, e
per vincere la tua ritrosía.

— Oh, madre mia dolce, che sono codeste parole? Perchè appunto oggi vi
porgete meco men benigna dell'usato?

E la Bice aveva ragione. La badessa, mentre eran sole, parlava sempre
alla fanciulla le più amorose parole del mondo, e non si teneva
anche dal darle qualche speranza; ma ora che il frate l'udiva, voleva
mantenere la sua gravità, nè parer troppo molle con essa, alla quale
rispose:

— No, figliuola mia, non sono men benigna teco; ma voglio solo
ricordarti, come spesso ho fatto, che la disubbidienza e la ritrosía
verso un padre non si giustifica per veruna ragione, ed ho voluto
ricordartelo era appunto che il buon frate Marco viene qui a nome del
padre tuo.

— O a che vi manda mio padre? — disse con pauroso atto la Bice.

— Il buon padre vostro vuol vedervi tornare figliuola amorosa; rivuole
tutto l'amor vostro; arde di riabbracciarvi, nè può vivere senza di
voi; ma....

— E quando ho io cessato di amarlo? — interruppe la Bice — io, che
darei per esso la vita?

— Ma egli vuol tutto quanto l'amor vostro...

— Messere — disse la fanciulla, guardando il frate con occhi pieni di
lagrime e supplichevoli — abbiate pietà del povero mio cuore. Amo, e
disamare non posso. Ma a che vi manda mio padre? Fate che io il sappia
tosto.

— Il buon messer Geri non può più vivere lontano da voi; vuole
riabbracciarvi; ma vuole che scelghiate tra il suo affetto e quel
d'altri, e si dà continuo cruccio per voi: e come non gli par possibile
che l'abbiate a disamare, e pur lo crede, così si è lasciato persuadere
che voi dobbiate essere ammaliata; e mi ha mandato perchè da tale
incantamento vi liberi.

— Ammaliata? Oh, bel frate, e voi lo credete? Amo, sì, il gentil mio
cavaliere, e l'amo di ardentissimo amore, ma non pertanto disamo mio
padre.

— Figliuola, — disse qui la badessa, — dimenticate di essere in un
monastero di sante donne, e che qui si disdice il parlare d'amore
mondano?

La Bice chinò gli occhi a terra, facendosi rossa; e il frate riprese:

— No, damigella, io non credo a veruna malía; nondimeno parrebbemi,
che, almeno per contentare il buon vostro padre, io facessi sopra di
voi quelle orazioni e quelle cerimonie che si usano. Piacevi egli?

— Non mi dispiace, quando lo fo per satisfazione del padre mio.

La badessa pertanto disse alla Bice che andasse nel privato oratorio
del monastero, o si mettesse in orazione, mentre frate Marco si fosse
preparato alla cerimonia; al che la Bice ubbidì: e la badessa ed il
frate tornarono là dov'era ad aspettargli il buon prete di Settimello,
il quale come gli vide, non fu lento a chieder novelle della gentil
figliuola del messere fiorentino, com'egli soleva chiamarla, e se
veramente fosse ammaliata.

— Della fanciulla n'è bene, — rispose la badessa, — nè ammaliata
la credo, nè credo — disse volgendosi a frate Marco — che le vostre
orazioni cambieranno quel cuore, oggimai troppo occupato dall'amore del
suo cavaliere.

— E questo pare anche a me, madonna, disse il frate; ma tuttavía
proviamo: e preghiamo tutti che il Signore ci apra una via da veder
consolato quel buon vecchio di Geri, e quell'angelica creatura della
sua figliuola.

— Voi, madonna, potreste in questa bisogna essere di grande aiuto,
disse il prete.

— Io? E che ne posso io?

— Madonna, entrò qui il frate, voi degnamente siete tenuta da messer
Geri per santissima e prudente donna: la Bice so che amate teneramente
qual diletta figliuola; e il val senza dubbio, perchè mai non si vide
quaggiù la più gentile e angelica fanciulla. Che ella dimentichi
l'amore al suo cavaliere, dicevate anche voi testè essere cosa
non isperabile: qual'opra dunque più santa e più accetta a Dio che
studiarsi di veder tutti consolati?... Messer Geri vive desolatissimo
per la lontananza della Bice; una parola detta da persona cui egli
veneri e stimi potrebbe richiamare a più umani consigli quel cuore già
volto a ciò.... Se gli scriveste confortandolo....

— Oh, frate Marco, dimenticate forse chi son io? — disse la badessa,
guardandolo fieramente e con piglio severo.

Frate Marco non potè reggere a quello sguardo, e chinò gli occhi a
terra tutto confuso, senza trovar parola da rispondere. Ma il prete che
naturalmente era più ardito, e con la badessa aveva più familiarità,
rispose lui per quell'altro:

— A voi, anzi, madonna, sarebbe dicevole un atto di così sublime
carità, che renderebbe la quiete a tante care e segnalate persone;
dico anche segnalate, perchè messer Guglielmo è dei più belli, dei più
nobili, gentili e prodi cavalieri di Provenza....

La badessa sapeva che il cavaliere amante della Bice si chiamava
Guglielmo, e che era forestiero, ma altro non ne sapeva; e quando sentì
esser egli del più gentil sangue di Provenza, il cuore le sobbalzò nel
petto; e dimentica di sè, domandò con tal accento di curiosità che a
frate Marco parve soverchia:

— Di Provenza, diceste, sere Gianni? E, se vi piace, di che sangue è
egli?

— Io nol so così appunto, rispose il prete, ma frate Marco qui può
informarvi di ogni cosa punto per punto.

Alle quali parole frate Marco, senza aspettare altra domanda, continuò:

— Il cavaliere è il più prode e il più leale di ogni cavaliere:
nell'ultima battaglia sotto Pistoja fece miracoli di prodezza, e
rimase ferito in una gamba; ed ora che è risanato volle venir qui con
noi in Mugello per vedere almen da lontano le mura di quel monastero,
che chiudono in sè la donna del suo cuore. Egli è messer Guglielmo di
Artese, delle prime casate di Provenza.

A questo nome di Artese la badessa diventò bianca come un panno lavato;
e se non che potè sorreggersi ad una sedia, sarebbe caduta in terra di
colpo. Tuttavia fece tanta forza a se stessa, che, ricompostasi alla
meglio, disse altre poche parole al frate, additandogli come dovesse
andare in cappella dalla Bice, ed ella intanto conferirebbe alcuna cosa
di sua bisogna col sere di Settimello; e fatto cenno a questo che la
seguisse, uscì della stanza.



CAPITOLO XXVI.

LA CONFIDENZA.


Al frate non era fuggito nulla del turbamento della badessa; e mulinava
per la mente quale ne potesse essere stata la cagione:

— Quel nome d'Artese senza un fallo al mondo — diceva tra sè — e
qualche gran segreto ci dev'essere sotto questo nome.... e non so
indovinare che altro possa essere, se non amore.... Amore?.... uhm!
Ma come? ma quando?.... Ben si ragiona da qualcuno che questa badessa
venisse a chiudersi qui per amore.... Ma allora messer Guglielmo poteva
appena esser nato.... Figl.... Eh! andiamo, frate Marco, che pensieri
ingiuriosi sono codesti? una donna così gentile, così santa!... Eppure
qualche cosa ci debb'essere.... Basta, qualche novità conviene che si
vegga: e potrebbe anche essere che tornasse a pro di questi poveri
ragazzi. — E così dicendo, si avviò verso la cappella dove la Bice
aspettavalo facendo preghiere accesissime a Dio, che la consolasse
in questa sua tribolazione. Intanto la badessa, recatasi in cella
sere Gianni[28], e serratala diligentemente, ebbe con lui sì fatto
ragionamento:

— Sere Gianni, io sono per confidarvi cosa, che non l'avrei detta ad
alta voce nemmeno essendo sola; ma le ultime parole di frate Marco, mi
hanno messo tal fuoco nel petto, e tal dubbio nel cuore, che ne morrei
se tacessi. Voi dall'altro lato da parecchi anni siete mio familiare,
e sempre vi ho esperimentato discreta persona e di me parzialissima; e
però non dubito che, se io vi domando, prima di compatimento alla mia
fragilità, e poi strettissimo segreto di ciò che sono per palesarvi,
non mi rifiuterete l'una, e mi osserverete fedelmente l'altro. Me lo
promettete?

Il prete, ansioso di ascoltare quel che mai dovesse dirgli la badessa,
promise sulla fede di sacerdote di Cristo che mai non avrebbe detto a
persona viva quanto le uscisse dalla bocca; e allora essa incominciò:

Voi sapete ch'io sono de' Cavalcanti: uno di que' tanti rami della
famiglia, che lasciarono Firenze per cagion delle parti. Mio padre fu
Filippo de' Cavalcanti, il quale erasi riparato a Napoli, dove acquistò
gran favore alla Corte di Carlo II, e poscia del re Roberto. Io era
giovanissima, mi dicevano bellissima, e il fiore di tutta Napoli: nè
vi era gentil donzello, o cavaliere o barone, che non si tenesse beato
di un mio sorriso. Mi piaceva vedermi così careggiata da quanto Napoli
aveva di leggiadro, di gentile, e di prode; e come più era in me la
vaghezza che il senno, così ne andava lieta vanamente; senza per altro
mancar mai di un sol punto al dovere di nobile e ben creata fanciulla.
E se qualche leggiero segno d'affetto l'avevo dato ad alcuno, dei
molti che mi vagheggiavano, su niuno mi era fermata giammai, nè di
fermarmici mai aveva fatto proposito; quando giunse alla corte un
cavalier provenzale, che tutti celebravano per il più prode e per il
più leggiadro cavaliere che vestisse armi, e pulcelle e maritate non
parlavano se non di lui. Io lo vidi; e mi parve, ed era, più bello a
mille doppj che non dicevano tutti; e come egli ebbe veduta me, in me
volse ogni suo desiderio ed ogni suo affetto. Il rimanente non vogliate
che il dica, lo indovinate da voi. Quell'amore, vel giuro, sere Gianni,
fu sempre puro ed intemerato; ma la invidia e la gelosía seppero tanto
fare, che se ne cominciò a parlare con poco onore, non solo per la
corte, ma anche per la città; e le maligne arti di queste due furie
dell'inferno furono menate così bene che mio padre, quasi vergognoso
di me, mi condusse fin qua da se stesso, e del cavaliere non seppi più
nulla mai. Quel cavaliere si chiamava Ramondo d'Artese.

— D'Artese! — esclamò il prete maravigliato — come il cavaliere della
damigella fiorentina.

— Per lunghi anni piansi il perduto amore, e mi consumai nel dolore
e nelle incertezze; e sperai anche... Ah! sere Gianni, ma la speranza
fu vana: non seppi nè vidi più nulla mai!... Il tempo aveva quasi del
tutto saldato le piaghe del mio cuore, e viveva, se non lieta, almeno
più tranquilla, col pensiero quasi tutto alla patria celeste, quando
venne la povera Bice. In essa mi parve di vedere un'altra me stessa: ne
fui tutta commossa, e da capo mi sentii agitata da passioni diverse,
che non mi lasciavano aver bene; tuttavía le potevo signoreggiare. Ma
quando frate Marco ebbe nominato sire Guglielmo di Artese, quel nome
vinse ogni mia forza ed ogni mia facoltà; mise nel mio cuore un fuoco
che mi arde tutta; nè spero refrigerio veruno, se non dalla vostra
pietà.

— Madonna — disse il prete tutto compunto — cosa ch'io possa.

— Voi siete buono, siete discreto; non irridete la mia fragilità:
la vergogna non mi dà balía di guardarvi in faccia; ma voi non
l'accrescete col garrirmene o con lo schernirmi: compiangetemi,
consolatemi.

— Garrirvi! schernirvi! Madonna, questo non sarebbe della riverenza che
sempre ebbi per voi, nè dell'affetto che sempre mi mostraste; e cagione
o di garrirvi, o schernirvi, nè io, nè altri può avere. Prima di essere
votata al signore foste nel mondo; foste bella; amaste e foste riamata,
nè mai vi partiste dalla onestà....

— Ma ora sono sacrata a Dio; sono preposta a governo di donne sacrate
a Dio; sono sul confin della vecchiezza, e sono consumata da una smania
che è tutta mondana.

— Non colposa però. Fatevi cuore: che posso o debbo io fare per
servirvi?

— Bisogna che io vegga questo cavaliere d'Artese, che io sappia chi è
il padre suo, chi i suoi parenti e consorti; e tutto questo salvo il
mio decoro e la dignità mia, ed in modo che nulla si appalesi di quanto
chiudo nel cuore: a ciò mi bisogna l'opera vostra.

— Rispetto al veder messer Guglielmo è agevole cosa, chè egli è qua
alla chiesa di San Niccolò con maestro Cecco a adorare le mura di
questo monastero. Il farlo salvo il decoro e la dignità vostra richiede
molta accortezza e molta prudenza. Del non appalesarsi nulla, sta
tutto in voi, madonna, e nel come vi sentite forte di ascoltare senza
commuovervi troppo, quello che il cavaliere potesse dirvi.

— Preparata come io sono, e vinto questo primo commovimento d'animo, io
mi sento forte abbastanza. Pensate voi al rimanente.

E il prete, stato un poco sopra pensiero, e veduto che questo era il
modo certo da assicurare il buon esito dell'amore della Bice, disse:

— A fare quanto chiedete bisogna che vi porgiate benigna all'amor della
Bice.

La badessa guardò il prete con quello stesso sguardo di quando le
parlava frate Marco; ma questa volta il prete aveva buono in mano, e
non gli venne meno il coraggio come allora; il perchè continuò:

— Madonna, voi confessate che nella Bice vedete un'altra voi, ed ora
anch'io ce la vedo. Non vi sentite dunque volta al suo bene?

— Sì, — disse la badessa con profondo sospiro, — ma....

— E che vi ritiene? Non è egli ufficio di santa e prudente donna
il salvare dalla disperazione tre cuori gentili? Altro non si
richiederebbe che scrivere una lettera a messer Geri, per ora, e tenere
a buona speranza i due giovani. E se no, che altra via c'è egli da
condur qui Guglielmo?

— E quel maestro Cecco, che qualità di persona è egli? — domandò la
badessa.

— La più sapiente, discreta e amorevol persona che mai conoscessi: ha
onorato luogo alla corte di monsignor lo duca, e di messer Guglielmo è
amicissimo. Uomo da confidargli ogni gran segreto.

— Confidar segreti no — disse la badessa guardando il prete con atto
risoluto — ricordatevi bene della promessa vostra.

E qui il prete chinò il capo ed alzò la mano, in atto di togliere ogni
dubbio alla badessa, la quale continuò:

— Ma giovarsi al bisogno del suo consiglio. Dite dunque il disegno
vostro.

— Io direi di significare ai tre miei compagni, come voi, vinta dalle
mie preghiere, consentite di essere benigna alla Bice, e di interporvi
con suo padre, sì veramente che vi accertiate prima delle qualità,
della nobiltà e della lealtà del cavaliere suo amante, e che l'amore
di lui sia solo a buono e ad onesto fine; che il cavaliere volete
vedere ed interrogarlo, per voler esser certa di ciò. Egli verrà; lo
interrogherete minutamente: e così servirete voi stessa e la Bice ad
un'ora, senza che altri possa trapelar nulla; dove per altro non vi
lasciate vincere da voi medesima, mostrando di fuori le passioni che
dentro possono turbarvi nel colloquio che avrete con Guglielmo.

— Di ciò posso assicurarmene; chè già la prossima speranza di essere
tolta da ogni dubbio dal cavaliere, ha temperato molto l'ardore che mi
fece quasi delirare. Ora ardo solo d'impazienza; e però, sere Gianni,
fate che la cosa abbia pronto effetto.



CAPITOLO XXVII.

SI VEDONO.


In questo mezzo tempo frate Marco aveva fatto le sue orazioni sopra
la Bice, le quali, com'era naturale, aveano lasciato il tempo che
trovarono; e mentre usciva dall'oratorio, dove la fanciulla rimase
aspettandovi la badessa, come essa avealo imposto, s'abbattè nel prete,
che giusto veniva in cerca di lui: ed appena lo vide, gli disse tutto
lieto nel volto:

— Frate Marco, la badessa è nostra....

— Come è questo? Come avete operato tanto miracolo?

— Di ciò non vi caglia. Andiamo tosto dagli amici che aspettano là
nella chiesa di S. Nicolò — e mossi senza indugio, furono a S. Piero in
meno che non si dice.

Come furono giunti, maestro Cecco esclamò verso frate Marco:

— La malía della damigella di messer Guglielmo doveva essere molto
tenace, se tanto indugio ci è bisognato a vincerla. Ma che diavolo
avete fatto sino ad ora? Noi stavamo per rinnegar la pazienza.

E messer Guglielmo nel tempo medesimo verso il prete:

— La Bice la vedeste? che è di lei? parlovvi di me?

— Ben altra malía abbiam vinto che quella della damigella; e abbiamo
fatto cosa che messer Guglielmo e voi, maestro, ce ne vorrete bene a
tre doppj, rispose qui il prete.

E il frate, a compimento delle parole di lui:

— La badessa è tutta per noi.

— Ma la Bice — ribattè Guglielmo — frate Marco, voi la vedeste? pensate
che io ne muojo dal desiderio.

— La Bice piange e sospira; ma ogni speranza è adesso rinverdita. Dite
voi, sere.

— Madonna la badessa, vinta dalle mie strette preghiere, ha consentito
di scrivere a messer Geri per confortarlo a perdonare alla figliuola
e consolarla del suo amore; nè dubito punto che la lettera di lei non
abbia a essere efficace ed accesissima; e, unita alle persuasioni di
frate Marco, non abbia a commuovere il cuore del vecchio, già disposto
al perdono, e già troppo doloroso della sua desolazione e della
lontananza della sua diletta Bice. Solamente vuole esser certa che
messer Guglielmo ami veramente la gentile damigella, e che egli sia
veramente de' più chiari lignaggi di Provenza; e vuole, prima di far
nulla, conferire con esso lui. Voi dunque, bel sire, apparecchiatevi
di vedere la badessa; chè forse potreste vedere anche la vostra donna,
dove sappiate guadagnarvi l'animo della buona suora, che è della Bice
tenerissima, e di cuore oltre ogni credere gentile ed affettuoso. Non
so se nella vostra famiglia vi sieno esempj d'amori infelici; ma, se
ci fossero, fate con bel modo di fargli entrare nel discorso quando la
ragguaglierete del vostro lignaggio.

Il prete sapea bene che esempj di amori infelici dovevano esserci,
a quel che le aveva detto la badessa del suo Ramondo d'Artese; e
mise così in via il cavaliere di parlarne, non solo perchè la buona
religiosa si intenerisse più del caso della Bice, ma ancora per darle
modo di essere chiarita dei casi del suo cavaliere di quando era al
secolo, senza che ella ne dovesse fare domande tali, che destassero
qualche sospetto negli altri.

— Su dunque, disse maestro Cecco, tutti al monastero; e veggiamo se per
opera del nostro sere si arriva ai desiderj nostri. Ma quella badessa
convertita così presto mi sa troppo di miracolo: ci deve essere qualche
gran cosa sotto. Deh, sere, se vi piace, ne dite come faceste tal
miracolo, e ditene la vera cagione.

— Maestro, il cuore veramente gentile della badessa, il caso della Bice
tanto pietoso, ed anche l'efficacia del mio ragionare....

— Veggo che avete credenza.... e ve ne lodo, nè più vi sollecito di
ciò....

— La badessa aspetterà.... disse il cavaliere.

— Ah, _la badessa aspetterà_ — ripetè Cecco sorridendo; e tutti si
mossero verso il monastero, dove la badessa stava veramente nella più
grande ansietà, e cercava di fortificare con ogni argomento l'animo
suo, che si mantenesse saldo al primo vedere Guglielmo, ed a tutto
ciò che potesse udire da lui. Essa stava aspettandogli nella sala del
parlatorio comune, ed aveva ordinato alla portinaja che, tornando frate
Marco e sere Gianni con due altri cavalieri, gli conducesse tosto
da lei; e di fatto non andò molto che giunsero, e la portinaja gli
conduceva al parlatorio. Ma il prete gli arrestò nella sala precedente,
e volle prima passar solo per avvisare la badessa, la quale, come il
vide entrar solo, esclamò tutta smarrita:

— O il cavaliere?

— Il cavaliere è qui, madonna: vengo prima io solo, per avvisarvi
intanto della sua vicinanza, e scemarvi così la impressione della
veduta improvvisa; vengo per ricordarvi che siate forte, che pensiate
alla vostra dignità, alla vostra età....

Qui la badessa si fece rossa nel viso; e abbassando gli occhi:

— Grazie, disse, sere Gianni, del vostro gentile pensiero; e grazie
ancora dell'avermi ricordato ch'io sono presso alla vecchiezza: avrei
potuto obliarlo per un momento, ed apparire schernevole presso il
cavaliere ed il maestro.

Il prete aveva ricordato gli anni alla badessa, perchè, sebbene di
poca istruzione, era però accortissimo, e sapeva che questo argomento
sarebbe il più efficace di tutti a frenar l'impeto della sua passione,
come fu veramente.

Ora alle ultime parole della badessa non rispose nulla; ma, chiesto
solo licenza di introdurre i suoi compagni, ed ottenutala, si fece
all'uscio, ed accennò che entrassero.

La badessa era seduta appunto dirimpetto all'uscio, e là teneva teso
avidamente lo sguardo; primi si mostravano maestro Cecco ed il frate;
ma, come Guglielmo gli sopravanzava di tutto il capo, così ella vide
benissimo prima di ogni altra cosa l'elmo, che per cimiero aveva un
dragone verde con tre penne di tre colori diversi, bianca, azzurra,
vermiglia. La vista di quel cimiero fu il colpo più forte al cuore
della buona religiosa, perchè era in tutto e per tutto simile a quello
che già portava Ramondo, e ne cominciò a sudar freddo freddo: e fu bene
che il vedesse così da discosto, e prima che i tre le fossero vicini;
altrimenti non avrebbero potuto non accorgersi del suo turbamento. Ben
videlo il prete, che erasele fatto appresso, e le disse sotto voce:

— Madonna, vi tradite....

Ella a queste parole si scosse tutta; e riprese il meglio che potè la
sua gravità, se non quanto si cambiò di colore quando scorse da vicino
l'aspetto di Guglielmo; ma non ne diede altro segno; e niuno, se non
forse maestro Cecco, si accorse di ciò. Fattale per tanto riverenza da
tutti, e presentatole maestro Cecco e messer Guglielmo, maestro Cecco
le disse queste parole:

— Madonna, il caso pietoso di questo cavaliere e della Bice, voi lo
sapete: siete di gentil sangue e di animo gentilissimo; siete ancella
di Cristo, e non potete non essere informata dello spirito di carità,
onde sono pieni i santi vangeli; voi potreste, volendo, essere grande
ed efficace ajuto a ricondurre la quiete in una desolata famiglia, a
render felici due nobili cuori; e che il vogliate ce ne dava speranza
testè il buon prete di Settimello. Il perchè, io, che amo e riverisco
quanto carissimo figliuolo il prode cavaliere che qui vedete, per me
e per lui vengo a rendervi care grazie del vostro cortese assentire,
ed a pregarvi altresì di perseverare nella santa e caritatevole opera
vostra.

La badessa, mentre Cecco parlava, non restava di volger gli occhi verso
Guglielmo, e intese a fatica il concetto delle parole di lui; al quale
rispose così per le generali:

— Il caso della Bice è pietoso; e non si disdice a me il fare alcuna
cosa per vedere di rammollire l'animo di suo padre. Questo però non si
può nè si dee, se prima non sono certa che il grave sdegno di messer
Geri non abbia fondata ragione; e che il cavaliere sia di quel nobile
lignaggio che si dice, e che l'amore di lui sia solo a buono e lecito
fine.

— Madonna — disse qui Guglielmo — che messer Geri sia stato inacerbito
dalla maligna e insidiosa istigazione di maestro Dino del Garbo, ve
lo giuro sulla mia fede, e ve lo accerta qui frate Marco, il quale
non mente: del mio amore per la Bice vi dirò solo che l'adoro come si
farebbe di una immagine della Vergine: del mio lignaggio basti dire che
è di quelli d'Artese.

— Vivono i vostri genitori? — domandò con voce tremante la badessa; nè
ebbe balía di dir altro.

— La dolce mia madre, che fu della casa di Angiò, mi lasciò dolente
della sua morte dieci anni sono; mio padre vive in verde vecchiezza, ed
ebbe già onorato luogo alla corte di re Carlo, e l'ha ora onoratissimo
alla corte del gran re Roberto.

A queste parole la povera religiosa sentì come passarsi il cuore da un
coltello, pensando tra sè — _Alla corte di Roberto? Ramondo forse_....;
e domandò quasi balbettando:

— Il nome e l'ufficio di lui?

— Sire Gilberto, gran siniscalco.

All'udir questo nome la badessa riprese un poco di cuore; ma non sapeva
che via tenere per fare altre domande, che la conducessero a sapere,
senza dar verun indizio, che cosa fosse stato di Ramondo; e se fosse
stretto parente o consorto del cavaliere. Sere Gianni ben si accorse
di ogni cosa; e ben indovinava il desiderio di lei, a certe occhiate
che essa gli dava; onde entrò egli in ragionamento col cavaliere, per
vedere se riuscisse a qualche cosa; ma a nulla di certo lo potè trarre;
sicchè la povera suora, perduta quasi ogni speranza, conchiuse il
colloquio così:

— Cavaliere, pregio altamente e il lignaggio e la cortesía, e il
gentile animo vostro; farò appresso messer Geri ogni mia opera in
vostro servigio.

— Madonna — riprese timidamente il cavaliere — daretemi voi commiato,
senza che io possa vedere la donna del mio cuore?

— Parvi cortesía — disse con dignitosa gravità la badessa — il fare a
me codesta domanda?

Guglielmo vedeva bene che la badessa aveva ragione: a lei aveva messer
Geri affidata la Bice, ed ella avrebbe fatta villanía a consentire
che la vedesse e ci parlasse col suo beneplacito; e però, sentendosi
rimproverare di scortesía, rispose:

— Perdonatemi: l'amore mi ha sopraffatto, e però feci tal domanda: ma
il vostro rifiuto, benchè giusto, mi ucciderà. Esserle così presso,
sotto un tetto medesimo; dopo tanto tempo; dopo i pericoli della
guerra; dopo la speranza già concepita di rivedere quel caro volto, di
riudire quell'angelica voce; e dovere abbandonare questo luogo senza
vederla! Sì, madonna, io ne morrò di dolore, come fece messer Ramondo
mio zio.

Qual divenisse il cuore della badessa a questo nome non si può dir con
parole; fu tale e tanta la sua commozione, che non potè tenersi di non
esclamare, tutta infiammata nel volto:

— Messer Ramondo!...

Ma tosto accorgendosi del suo fallo, cercò di temperarsi al possibile,
e continuò:

— E chi fu, se vi piace, codesto messer Ramondo; e come dite che morì
per amore?

— Io era tuttor fanciullo, e mi ricordo di aver più volte sentito
narrare da' miei, di un gentiluomo fiorentino, che riparò a Napoli al
tempo dei Bianchi e dei Neri, dove ebbe gran favore alla corte del
buon Carlo II: aveva questo gentiluomo una figliuola unica, la più
bella e gentile che a memoria d'uomo si fosse veduta alla corte; nè
v'era cavaliere o barone, che non ardesse d'amore per lei. Ella per
altro fra tutti prescelse messer Ramondo di Artese, fratello di mio
padre, il più leggiadro e prode cavaliere che mai portasse arme; e si
amarono di ardentissimo amore, e pareva loro di essere la più felice
coppia d'amanti di tutto il mondo. Ma ben tosto la felicità tornò
in troppo amaro pianto. Un giorno che la sua Gismonda (tale era il
nome della fanciulla) doveva venire alla corte col padre, e parlare
col suo cavaliere, la Gismonda non vi fu: al balcone, come spesso
solea vederla, Ramondo non la vide per più giorni; ed alla fine si
seppe, come suo padre, avverso fieramente all'amor della figliuola
col cavaliere, l'aveva condotta fuori di Napoli; ma niuno potè mai
trapelar dove. Le inchieste del cavaliere furono senza numero; andò
per molte parti d'Italia, se potesse avere niuno indizio, fuorchè
in Firenze, dove il padre della sua donna non sarebbe potuto andare,
essendovi condannato per rubello; ma ogni domanda ed ogni viaggio tornò
invano; chè nulla più seppe della bella damigella. Tanto dolore si pose
al cuore messer Ramondo di tal perdita improvvisa e crudele, che la
sanità gli se ne alterò in gran maniera, e struggeasi proprio come una
candela; e ben tosto gli entrò addosso una febbre lenta lenta, che lo
condusse in poco più d'un anno al sepolcro.

La badessa ascoltava questo racconto con evidente commozione; e
quando udì il suo Ramondo esser morto per lei, non potè non dare sfogo
all'affanno con pianto abbondantissimo. Il prete non si meravigliò,
perchè ne sapea troppo bene la cagione; si meravigliò ben frate Marco
e messer Guglielmo delle lagrime della suora, nè sapevan trovar la
cagione di tanto amaro pianto. Maestro Cecco per altro, il quale era
di coloro, di cui dice Dante, che non vedono l'opera solamente, ma
per entro i pensier miran col senno, bene sospettò che messer Ramondo
doveva essere stato quel cavaliere, per il cui amore la badessa fu già
rinchiusa, come sapevasi per il paese; e di ciò prese certezza al buon
esito della loro impresa; e volendo pur profittare del momento, disse
rivolto a lei:

— Madonna, il caso di messer Ramondo è molto compassionevole, nè può un
cuor gentile come il vostro non esserne pietosamente commosso; pensando
massimamente alla vita infelice, che dee aver condotto la povera
Gismonda della cui sorte noi tutti rimaniamo col desiderio.

— Oh, potessi io — riprese qui il cavaliere — potessi sapere ove
ripara, se vive tuttora, la donna del mio buon parente! L'amerei
come seconda madre, la condurrei qui ai piedi vostri, madonna, che mi
impetrasse ella la grazia che io vi domando, dipingendovi ella stessa
lo strazio del suo cuore in questi lunghi anni, e pregandovi di non
volere rendere infelice al pari di lei una gentil fanciulla come la
Bice, e condurre il nipote alla morte disperata che fece lo zio.

— Messere, vedete che il racconto di messer Ramondo ha molto ammollito
il mio cuore — disse la badessa, asciugandosi le lagrime — perchè
volete anche straziarlo con parole, che hanno per me dell'acerbo?
Temperate il vostro ardore: siate certo del mio efficace ajuto; e
sperate.

Dette queste parole con voce tremante, e non potendo più reggere alla
piena della passione, uscì dalla sala, accennando al prete che la
seguisse.

Come la badessa fu uscita, maestro Cecco si volse ai compagni, e disse
a mezza voce, e con quell'aria di chi dice cosa strana, ma vera:

— La badessa è madonna Gismonda di messer Ramondo....

— Maestro, rispose il cavaliere, che dite voi?

— In tutto il tempo di questo colloquio io non le ho mai levato un
momento gli occhi da dosso, e ne ho studiato ogni atto, ogni volger
di ciglio, ogni sospiro. È lei; e il sere di Settimello per avventura
sa tutto. Vedete? Ella era sopraffatta dalla passione: si è involata
da noi per darle sfogo; e il prete ha chiamato con sè. State di buon
animo, messere; tosto vedrete l'effetto del vostro racconto: vedrete la
Bice; e forse il prete lo ha condotto seco per questo.

Maestro Cecco si apponeva.

La povera badessa, appena fu sola col prete, diede ampio sfogo al suo
dolore con pianto dirotto, nè il prete volle interrompere il corso alla
piena dell'affetto, e se ne stava muto dinanzi a lei. Dopo il primo
sfogo, a poco a poco la ragione cominciò a riprendere il suo dominio.
Il saper morto per lei il suo cavaliere, davale pietoso martorio; ma
tuttavía (mala cosa! ell'era donna come l'altre) le dava anche qualche
conforto la certezza che altra donna non aveva più amata: erale pure
di alcun conforto l'avere così vicino il nipote di lui, che di lui
ritraevale l'aspetto e la gentilezza; e sentiva tutta consolarsi,
ricordando le parole di Guglielmo, quando disse della Gismonda, che
l'amerebbe come una seconda madre, se fosse viva tuttora; e sentivasi
volta ad amar lui come suo dolce figliuolo; e si spaventava al solo
pensiero che questo amore contraddetto dovesse condurlo a morte
immatura: laonde propose ad ogni costo di volerlo veder felice. Tutti
questi varj affetti combattevano nel cuore e nella mente della badessa,
e ne fecero quasi subitamente un'altra donna. Riprese ben tosto la sua
tranquillità d'animo; e si fissò tutta nel solo pensiero di consolare
messer Guglielmo.

— Donno Gianni, gran tempesta ha sofferto il mio cuore, ma la calma
ritorna. La sventura del mio Ramondo mi ha colpita; ma bisogna
rassegnarsi al volere di Dio; chè ad ogni modo l'uno era già morto
all'altro da lunghi anni. È gran conforto per altro l'essere uscita da
tanta dura incertezza. Un affetto nuovo ha ora occupato il mio cuore,
che ora è tutto pieno di messer Guglielmo, e lo amo per figliuolo
tenerissimo: il solo pensiero di vederlo disperato del suo amore per
la Bice mi spaventa, e mi sta paurosamente dinanzi agli occhi il
compassionevole caso di messer Ramondo. Non ho cuore di lasciarlo
partire, senza che veda la Bice; e veggo dall'altra parte esser
villanía, se, avuta in così gelosa custodia una fanciulla, io la faccio
abboccare con l'amante: sento che un tal atto troppo si disdice a chi
governa un monastero di donne. Che ne pare a voi? Consigliatemi in
questa crudele incertezza.

— Madonna, il caso è tanto nuovo e tanto singolare, e la cosa è in
sè tanto onesta, che niuno potrebbe con ragione darvene biasimo,
anche sapendosi. Ma chi il saprà? Niuno, ve l'accerto io; chè sulla
fede dei tre compagni miei non è da dubitare minimamente. Circa poi
all'essere dicevole o no alla qualità vostra, di ciò, madonna, non
ve ne gravate: prima perchè niuno il saprà, e poi perchè le opere
sante e caritatevoli, come questa è, si addicono a qualunque santa e
caritatevole persona.

Queste ragioni del prete, massimamente quella del _non si saprà_, non
reggono in tutto e per tutto al martello della stretta morale; e la
badessa forse in parte lo vedeva da sè; ma l'affetto prevalse, e si
lasciò convincere. Solo volle che la cosa si facesse con ogni possibile
riguardo, e in modo da non offendere minimamente la più severa onestà,
e però disse al prete:

— Le vostre ragioni mi convincono: la Bice dunque parlerà col
cavaliere; ma qui al cospetto mio, e senza altri testimoni che voi.
Se ci fosse o frate Marco o messer Cecco, arrossirei dinanzi a loro;
voi dovete esserci, chè oramai tutto vi è noto, e sapete compatirmi;
ed anche per far testimonianza del modo severamente onesto che intendo
tenere.

A queste parole della badessa il prete rispose:

— Madonna, parmi anzi che e frate Marco e maestro Cecco dovessero
esserci, prima perchè la cosa non è in sè biasimevole; ma anche perchè
il farne mistero potrebbe in essi ingenerare sospetti e fargli pensare
al peggio.

— Se così vi pare, e così sia, replicò la badessa. Io vado dalla Bice
per prepararla; acciocchè l'improvviso veder Guglielmo non l'abbia
troppo a commuovere; voi fate il medesimo con Guglielmo, e che egli
non si porti altrimenti che come si conviene dinanzi ad una donna
consacrata al Signore in un monastero di sante donne. Io sarò qui tosto
con la Bice, e vi chiamerò io stessa.

Così l'una andò via da una parte e l'altro dall'altra: e mentre
la badessa preparava la Bice alla commozione che l'aspettava,
confortandola che non si lasciasse vincere alla passione e non si
scordasse mai chi era e dov'era, e ch'ella sarebbele accanto; il prete
corse dai compagni, e, voltosi tosto a Guglielmo, gli disse senz'altro:

— Testè vedrete la Bice vostra....

Gli occhi del cavaliere sfavillarono di subita gioja, e corse tutto
lieto ad abbracciare il prete: ma poscia, come dubbioso:

— Sere Gianni, non vi gabbereste voi di me?

— Messere, gabbarmi di voi, e specialmente in questo fatto, sarebbe non
pur villanía, ma crudeltà. Vedrete testè la Bice vostra.

E come il cavaliere agli atti e alle parole si mostrava quasi fuori di
sè dal contento, il prete continuò:

— Ma fa di bisogno che temperiate molto cotesto vostro ardore. Madonna
la badessa consente che la veggiate; ma vuole fede di leal cavaliere
che vi porterete in quel modo dinanzi a lei, che si conviene ad una
donna religiosa e della sua qualità; nè vi esca dalla bocca parola, o
facciate verun atto, che sia disdicevole al santo luogo dove siete, e
per il quale ella abbia da pentirsi di avervi concesso tanto benefizio:
e vuole che mentre parlate alla Bice, sia presente ancor io, come colui
che debbo rispondere della vostra fede.

— Prometto e giuro ogni cosa; andiamo.

— No, messere, bisogna aspettare che la badessa ci chiami.

Qui entrò a parlare maestro Cecco, e disse al prete:

— Sere Gianni, m'ingannerò; ma questa badessa è nè più nè meno che
quella Gismonda, di cui fu amante messer Ramondo d'Artese.

— Maestro, è egli possibile questo?

— Possibile è, tali riscontri ho io fatto, e tali atti ho veduto fare
alla badessa mentre messer Guglielmo raccontava il caso del suo zio.
E voi, che da tanto tempo siete familiare di lei; che vi ha dato testè
segni di tanta confidenza: voi, sere Gianni, dovete sapere ogni cosa.

E il cavaliere tutto ansioso.....

— Deh! sere Gianni, diteci ogni cosa: mi parrebbe di aver trovata una
madre.

— Maestro — rispose il prete — io non ho mai potuto accorgermi che la
badessa sia quella che dite: ma è santa e prudente donna....

A questo punto si fece sull'uscio la badessa in persona, e chiamato
il sere, accennogli che venisse col cavaliere, e si ritirò. Il prete
esortò il cavaliere a ricordarsi della data fede, ed entrarono là
dov'era la badessa con la Bice. La suora stava seduta su nobile
scranna, ed accanto sedeale la Bice; nè si può accertare chi più di
loro due fosse agitata, e il cui cuore battesse più ansiosamente: entrò
primo maestro Cecco, poi il frate e il prete, e per ultimo Guglielmo,
il quale, mentre gli altri passavano, non lasciava di allungare il
collo per vedere se scorgeva la sua donna. Entrati che furono tutti,
e come i due giovani si furono veduti, senza accorgersene e senza
volere, esclamando ciascuno il nome dell'altro, la Bice si rizzò e
Guglielmo mosse verso di lei tutto desioso di abbracciarla: ma uno
sguardo della badessa fermò tosto la Bice, ed a fermare Guglielmo bastò
una parola del prete, che gli ricordava la data fede. I volti dei due
amanti per altro erano accesi di tanta gioja e di tanto desire, e tanto
abbondanti le loro lacrime che ciascuno ne sentiva pietà, e più di
tutti la badessa, che mal poteva celare la commozione e il turbamento
dell'animo; nè veruno era in grado di articolar parola; quando maestro
Cecco, per troncare questa comune confusione, ruppe egli il silenzio:

— Madonna la badessa, voi messer Guglielmo, e voi gentil damigella, ha
consentito che vi veggiate dinanzi a lei, non per ajutare un mondano
amore, ma perchè sa che l'amor vostro è virtuoso e ordinato a buono e
santo fine. Voi, Bice, essa ama come figliuola, e sente pietà della
vostra sventura; e voi, cavaliere, ha preso certezza che siete da
pregiare ed amare, e quasi sente per voi un affetto di madre....

Queste parole disse Cecco a disegno, e ficcò gli occhi nell'aspetto
della badessa, la quale ne cambiò stranamente di colore, che a lui non
isfuggì; e senza darsene per inteso continuò:

— Per questo ella si mostra tutta benigna verso di voi altri; e farà
di tutto con messer Geri, acciocchè vinca la sua avversione, e consenta
alla vostra unione.

Qui Guglielmo prese animo, e ruppe anch'egli il silenzio, prendendo
occasione di dir parole di affetto alla Bice, col parlare alla badessa.

— Madonna, gran mercè, non pure dell'aver consentito ch'io rivegga qui
colei che adoro, dopo Dio, sopra ogni cosa; ma della benignità altresì
che voi mostrate per me; ed anch'io vi accerto, madonna, che al primo
vedervi mi sentii volto ad amarvi, non so perchè, come tenerissima
madre. Deh! abbiate misericordia di noi!

A queste parole la Bice s'inginocchiò dal lato dove sedeva, accanto
alla badessa, e appoggiato il capo sulla gamba di lei la bagnava tutta
di lacrime. La povera suora era combattuta da tanti affetti che stava
per esserne sopraffatta; ma nondimeno potè riprendere tanta signoría di
se stessa che disse con bastante fermezza e gravità:

— Figliuoli, quanto lo consente la mia qualità, farò ogni cosa per
vedervi contenti; ma tu, Bice, fa di non iscordar mai la riverenza
ai genitori; e voi, Guglielmo, non vi esca mai di mente, come leal
cavaliere che siete, che l'amor vero debb'esser cosa tutta pura e
gentile; e fate di non obliare un solo momento quale è la santità del
luogo ove la Bice si custodisce, e il debito di lealtà e di cortesía
che avete meco.

Guglielmo accertò la badessa che al suo onore non fallirebbe giammai;
ed ella, che non vedeva l'ora di restar un poco sola, fatto cenno alla
Bice che la seguisse, e detto al frate, che tra poco gli darebbe un
foglio per messer Geri, salutati gentilescamente gli altri due, uscì
della sala con passo piuttosto frettoloso, e forse lo fece a disegno,
acciocchè la Bice rimanesse un poco discosta da lei; per modo che
Guglielmo potè appressarsele, e dandole un ardentissimo bacio sulla
fronte, dirle con gli occhi sfavillanti di gioja:

— Addio, mia dolcissima Bice: tra poco saremo felici.

Alle quali parole la Bice rispose alzando gli occhi al cielo; e
guardando poi il suo diletto con amoroso sorriso, aggiunse:

— Addio, mio dolce signore. Aspetto sospirando e pregando.

E senz'altro seguitò la badessa.



CAPITOLO XXVIII.

LA LETTERA E IL COMMIATO.


I quattro compagni furono assai lieti del buon avviamento che prendeva
la cosa, e maestro Cecco non ebbe più un dubbio al mondo che la badessa
era nè più nè meno che madama Gismonda, amante dello zio di Guglielmo:
della qual certezza non parlò agli altri tre; ma ne prese sicurtà al
buon esito della cosa, anche quando Geri fosse stato fermo nel suo duro
proposito; a rimuoverlo dal quale forte dubitava che fosse sufficiente
la lettera della badessa, e le poco efficaci parole di frate Marco.
Ma, non fermandosi per ora con la mente sopra nulla di determinato,
si misero tutti insieme a ragionare di cose diverse, per aspettare
che fosse scritta la lettera. Lasciamogli per un momento confabulare a
bell'agio, e veggiamo che cosa faceva la badessa. Ella aveva detto alla
Bice che tornasse nella cella, ed essa come prima fu rientrata nella
sua, si gittò sull'inginocchiatojo col capo fra le mani, sfogando in
abbondanti lacrime la passione che empievale il cuore, e facendo spesso
invenie alla immagine del Redentore Crocifisso che le stava dinanzi; e
quando si sentì un poco calmata, si mise al tavolino, e presa la penna,
scrisse a messer Geri la lettera, che fu di questo tenore:


«Carissimo fratello e padre, per reverenza del dolcissimo Sacramento
in Cristo dolce Gesù. Io, suor Anna, scrivo a voi nel prezioso sangue
suo, con desiderio di vedervi alluminato di vero e perfettissimo
lume, acciocchè conosciate quello che più fa alla quiete e contentezza
vostra, ed alla vostra salute, così dell'anima come del corpo. Frate
Marco vi significherà a bocca, come la Bice vostra non è ammaliata,
nè disamorata di voi; che vi ama anzi tenerissimamente, e si addolora
del dovere star lontana da voi; e questo ve lo accerto io nel nome
del nostro Signore Gesù. Messere, lei esorto sempre alla obbedienza, e
sempre studio di persuaderla che le bisogna spiantarsi dal cuore ogni
altro affetto che contrasti al volere del padre; ma a voi è debito mio
il parlare in altro modo. Le forze d'amore sono grandi; e nei cuori
gentili le usa esso formidabilmente: la povera Bice è stata vinta
da lui, nè sa nè può contrastargli, perchè ciò è sopra ogni umana
possanza. Che colpa o peccato ne ha dunque la vostra figliuola? Parmi
piuttosto, messere, che peccato facciate voi, quando per siffatta
cagione quel cuore gentile straziate in tanto spietata maniera, ed a
colei date tanta afflizione, la quale così caramente vi ama e vi tiene
in riverenza.

«Il cavaliere che la vostra figliuola ama, so essere della più
nobile progenie della Provenza; lo so essere prode in arme, e strenuo
difensore della vostra terra, per la cui libertà e buono stato non
dubita di dare il sangue e la vita; voi so che ama e còle per padre
dolcissimo, e che si accuora troppo duramente di non potervi anche
egli appellare col dolce nome di padre. E voi, sordo alle voci della
natura, istigato per avventura dall'invidia e dal maltalento, volete
essere micidiale della vostra figliuola, e vivere quasi disperato nella
desolazione, piuttosto che consolarvi nell'affetto di una carissima
fanciulla, che tutta si strugge di rivedervi, di abbracciarvi le
ginocchia, di usarvi ogni più amorosa cura che possa essere richiesta
dalla vostra età e dalla mal ferma sanità vostra. A voi parrà troppo
strano il mio ragionare, io che ho accettato la custodia della
vostra Bice; ma, se a lei mi porgo grave, severa, e le consiglio
sempre obbedienza e rassegnazione al vostro volere; non posso però
non sentirne pietà, vedendola consumarsi come fa, e peggiorarne ogni
giorno; non posso non condannare la vostra durezza, contraria alla
carità e alla giustiza. Deh! messere, a così parlarvi mi inspira il
nostro benignissimo messere Gesù Cristo: per il suo sangue prezioso
adunque, per l'amore che il condusse a morte per noi ricomprar dal
peccato, prendavi misericordia della povera Bice vostra: perdonatele;
consolatela del suo innocente amore: ne sarete lodato da ogni cuore
gentile; tornerete a gustare la ineffabile dolcezza della gioja
domestica; la vostra estrema vecchiezza sarà consolata dall'amore dei
vostri figliuoli, e rallegrata dai figliuoli dei vostri figliuoli,
e chiuderete gli occhi, a modo degli antichi patriarchi, tra le
benedizioni di tutti e circondato dai vostri più cari; dove, stando
pertinace, sarete straziato dal rimorso, spaventato dalla desolazione,
e morrete abbandonato da tutti, se non disperato».

Questa lettera sembrerà al lettore un poco troppo accesa, e mal
dicevole alla qualità di chi la scriveva; e forse e senza forse è
ciò vero; ma la meraviglia cesserà, chi ripensi un poco al punto nel
quale suor Anna la scrisse; chè certo doveva essere sopraffatta dalla
passione, e solo aveva dinanzi agli occhi il pensiero di veder felice
il nipote di colui che per lei era morto di amore.

Suggellata che l'ebbe, stette un pezzo fra 'l sì e 'l no del mandare
per frate Marco, o dall'andare essa stessa a portargliela; l'un cuore
le diceva non istar bene ad una donna di santità com'ella era il
presentarsi da capo a coloro a cui aveva dato commiato; ma l'altro pur
la spingeva a volere per l'ultima volta rivedere il cavaliere; e questo
la vinse, persuadendola per di più che parole di commiato non si erano
cambiate fra loro, e che pure era atto di cortesía il farle. Laonde,
vinto ogni rispetto, andò là dove i quattro aspettavano, e fattasi
incontro a frate Marco:

— Questa, frate Marco, è la lettera per messer Geri.

E volta al cavaliere con atto donnescamente benigno:

— Messere, gli disse, così Dio ammollisca il cuore al padre della Bice,
come io ardentemente lo desidero.

E Guglielmo, chiestole, ed ottenutolo, di baciarle la mano per atto di
grato animo:

— Madonna, le disse baciandogliela, tanto sono dolci le vostre parole
che non possono fallire all'effetto loro; nè può esserci cuore tanto
duro che ad esse non si ammollisca; e non può fare che per opera vostra
io non sia consolato del tutto, così caro e così buono mi parve il
vostro aspetto al primo vedervi, tanto che non dubitai di reputarvi il
mio angelo custode.

Quanto soavi sonassero queste parole a suor Anna, non penerà a
indovinarlo il lettore, che abbia seguito con attenzione il mio
racconto, e sappia per conseguenza qual fosse il cuore della badessa
verso Guglielmo; la quale, per non intenerirsi troppo, risposto qualche
tronca parola alle gentilissimo di Guglielmo, e dato a tutti cortese
commiato, ritornò nella cella più tranquilla e più quieta; ed i quattro
compagni, ristoratisi un poco dal prete di S. Niccolò, e montati poscia
a cavallo, non restarono finchè furono a Settimello, dove cenato e
dormito, la mattina maestro Cecco, frate Marco e Guglielmo cavalcarono
a Firenze, e vi giunsero a mezza terza.



CAPITOLO XXIX.

IL RITORNO.


Maestro Cecco e Guglielmo andarono diviato al palagio dove il duca e
la duchessa gli aspettavano ansiosamente, perchè Cecco aveali per uomo
apposta avvisati che il tal dì ci sarebbero e alla tal ora. Le feste
che il duca, e la duchessa, e tutti i cavalieri della corte fecero a
Guglielmo non potrebbero descriversi a parole. Il duca volle sapere
ogni fatto della battaglia sotto Pistoja, e più che altro, rispetto
alla qualità della persona di Castruccio, di fronte a cui si era
trovato personalmente Guglielmo, il quale cavallerescamente lo celebrò
dinanzi a tutti per valentissimo e prode signore. La duchessa non
cessava di domandargli come fosse andato il fatto della sua ferita;
come essa fu grave; quanto egli soffrì, e come ora si sentiva. A che
rispose il cavaliere che della ferita poco calevagli, ma solo era
rimasto accorato dell'impresa fallita; che ora si sentiva aitante della
persona come mai fosse; e che ardeva solo del desiderio di poter dare
a monsignore lo duca novella prova della sua devozione ed affetto:
aggiungendo che tutto doveva a maestro Cecco il suo buono stato
presente, per amore delle tanto assidue ed amorose cure prestategli.

Sentendo la duchessa attribuire alle assidue cure di Cecco quasi tutto
il merito del buono stato del cavaliere, fece un atto di dispetto, e
guardò sinistramente esso Cecco, il quale, avendole appunto gli occhi
addosso, se ne accorse benissimo, e le disse con atto umile quanto più
si può:

— Madonna, la guarigione del nobile cavaliere non si deve attribuire
a niuna virtù mia propria, ma alla virtù che le stelle influiscono su
certe erbe: io ho il solo pregio di avere studiato ogni via ed ogni
modo da servire con tutto amore monsignor lo duca, e voi massimamente,
madonna, che tanto efficacemente mi raccomandaste messere Guglielmo.

La duchessa non diede a Cecco veruna risposta; e niuno si accorse
dell'atto stizzoso ch'ella fece, perchè nel tempo stesso tutti gli
altri cavalieri della corte erano intorno a Guglielmo, opprimendolo
di mille domande, informandolo degli apparecchj che si facevano per la
prossima guerra, e un monte di altre simili cose.

Mentre tutti erano occupati attorno a Guglielmo, si accostò a maestro
Cecco messer Gualtieri di Brienne duca di Atene, e sotto voce gli disse
che per parte di monsignor lo duca avea a conferire con esso cosa di
gran momento, e che fosse da lui senza indugio, a che Cecco rispose che
vi sarebbe; e il duca frattanto con la duchessa uscirono della sala,
facendo prima invitare tutti i cavalieri al convito, che quel giorno
stesso egli dava in onore di messer Guglielmo. Il lettore avrà senza
dubbio notato l'atto dispettoso della duchessa verso Cecco, e il modo
più duro dell'usato ch'ella teneva verso di lui; e forse vorrà saperne
la cagione. La cagione c'era, e gravissima. Come prima il duca ebbe
comandato al maestro che andasse a Prato alla cura del cavaliere, essa
comandò al suo fidato ministro che cavalcasse tosto anch'egli, e nol
perdesse mai d'occhio; e quegli vide bene essersi Cecco accompagnato
col frate, uscendo da Firenze: gli seguitò ambedue fin passato Sesto;
ma gli perdè d'occhio quando voltarono verso Settimello, perchè egli,
sapendo che dovevano andare a Prato, continuò la strada per Prato.
Poi vide che il frate tornò a Firenze e ritornò a Prato; ma non potè
spiare il rimanente fino in Mugello; dacchè quando vide Guglielmo
risanato, cavalcare per partirsi da Prato insieme cogli altri due, e
fare le dipartenze coi Guazzalotri suoi ospiti, non dubitando ch'e' non
tirassero diritti per Firenze, non si diè cura di seguitargli passo per
passo, ma tornò difilato a informar la duchessa di quello che aveva
veduto. La quale da principio non prese gran sospetto, se non quanto
non sapeva indovinare il perchè di quell'aver Cecco condotto seco frate
Marco. Ma quando al ritorno del suo messo non vide tosto seguitare il
ritorno degli altri due, allora cominciò il sospetto ad entrargli nel
cuore, e si fece poi grande e gravissimo, vedendogli indugiare due
interi giorni.

— Da Prato sono usciti, — pensava tutta smaniosa la duchessa, — e da
qui a Prato è cammino di due ore: perchè indugiano? dove sono andati?
La Cavalcanti è in Mugello.... Ma da che parte è Mugello? — e tosto fa
in modo di sapere con certezza da che parte è; e saputo che appunto la
via di Mugello è verso Prato:

— Ah maledetto pateríno, esclamava, lo ha condotto in Mugello!... Ma a
che fare? La Cavalcanti è chiusa in monastero: la badessa la custodirà
gelosamente.... E' ricorrerà all'arte della magía.... Eh, bisogna che
questo tristo uomo faccia tosto la fine di cui è degno.

Fra tali pensieri passò la duchessa due interi giorni; e non ristette
che da capo non riparlasse col vescovo d'Aversa, a proposito di Cecco,
e allo stesso duca non facesse liberamente intendere il pericolo, e la
sconvenienza di tenerselo appresso ed in tanto onore, in onta di santa
chiesa e della città di Firenze.

Il duca parve esser rimasto quasi persuaso alle parole della sua
donna; ma non volle venire a niuna risoluzione, perchè troppo faceva
assegnamento sulla sapienza di Cecco, e perchè dall'altra parte nelle
sollecitazioni del cancelliere e della duchessa gli pareva di scorgere
che qualcos'altro ci dovesse essere, oltre lo zelo della religione e
della sicurezza di signoría. Carlo era guelfo e cattolico; ma circa
alle scomuniche papali, e circa all'autorità che la chiesa si arrogava
su' principati, avea certe sue particolari opinioni, nè si rassegnava
a vedersi quasi dettar leggi in casa sua: circa alle paure della
duchessa di tumulti in Firenze per amor di Cecco o d'altro, e' se ne
rideva, tanto vedea avviliti i fiorentini, e tanta sicurtà aveva della
sua forza. Tuttavía dissimulò, e promise alla moglie che penserebbe
di proposito a quanto le aveva detto; aspettando intanto occasione da
allontanar Cecco da Firenze qualche poco di tempo, per togliere esca al
fuoco dell'ira che contro di lui accendeva i cuori dei frati e della
duchessa; e in questo mezzo pigliar consiglio. Ed a ciò appunto si
riferisce l'invito che il duca d'Atene avea fatto a Cecco da parte del
duca. Ma prima di entrare in altro, veggiamo che cosa ha fatto frate
Marco appresso Geri dei Cavalcanti.



CAPITOLO XXX.

L'AMOR PATERNO.


La mattina che i tre compagni tornarono a Firenze, messer Geri
era molto più melanconico dell'usato. La notte aveva passata
travagliatissima: nei brevi sonni, che ogni tanto prendeva, sempre
gli appariva la sua Bice, ora supplichevole di perdono, ora tutta
desolata e piangente; ed in sul mattino gli parve di vederla moribonda,
e di udirla, nel delirio di morte, amaramente rimproverar suo padre
dell'averla ridotta alla disperazione, e spirare col nome di Guglielmo
sulle labbra. In questo punto si destò di sobbalzo tutto spaventato, e
grondante di sudore; e stato un gran pezzo che non si raccapezzava se
sognasse o se fosse desto, alla fine vide dagli spiragli della finestra
essere già chiaro il giorno, e si rizzò a sedere sul letto, come per
ripigliar fiato liberamente; e, tergendosi il sudor della fronte,
esclamò tutto doloroso:

— Dio, che spavento!

E stato un altro poco pensoso con le braccia incrociate sul petto:

— Questo sogno orribile l'ho fatto sul mattino, che allora i savj
dicono sognarsi del vero. Ahi, tristo me! La mia Bice.... fosse ella
malata davvero?.... imprecasse davvero alla crudeltà di suo padre?....

E preso da subita paura, fece il segno al suo fante, che dormivagli
nella stanza allato, il qual giunto:

— Cavalca, gli disse, senza metter tempo in mezzo, in Mugello; e torna
tosto a dirmi che è della Bice mia.

E il fante, senza ripetere, ubbidì. Intanto il vecchio scese dal
letto, non chiamando altri appresso di sè; e, vestitosi alla meglio,
si sentiva in una estrema debolezza, per forma che, fattosi recare la
solita bevanda cordiale, si pose sopra una gran sedia a bracciuoli,
allato al suo tavolino, comandando che niuno il dovesse venire a
turbare, se non fosse frate Marco, che egli aspettava da un momento
all'altro; e continuò a vagar di pensiero in pensiero:

— Malata forse non sarà: frate Marco mi scrisse pur ier l'altro, nè
mi accennava a verun malore; solo accertava non essere ammaliata. Ma
ora che tarda questo benedetto frate Marco? Nol sa per avventura con
che batticuore debbo star io? Già e' son frati.... tutti per se....
— O forse il sogno era un avvertimento datomi da messer Domeneddío
che la mia Bice, continuando a star là sepolta, farebbe quel fine....
Ah no, Bice mia, no, ti voglio qui da me: lo vedi, povero vecchio!
quanto sto doloroso della tua lontananza? Non posso più vivere senza
di te.... — Ma ella vuol bene a Guglielmo più che a me! — Snaturata
figliuola! Vuol vedermi morire disperato! Anche a maestro Dino pare
stranamente impossibile questa snaturatezza.... — Ed anch'io non sono
stato giovane? non amai perdutamente una fanciulla, contro la volontà
e gli amorosi ricordi della mia buona madre? eppure anche lei amavo
tenerissimamente quanto la donna del mio cuore: dunque l'uno amore non
contrasta l'altro.... Ah! sì, sì, la Bice ama teneramente anche me....
— Ma quello straniero.... — Sì! e i fiorentini che cosa son eglino
adesso? Un branco di pecore matte, dimentichi di sè, dell'onore della
loro terra, tremanti al nome sol di Castruccio: gente, che piglia atti
e modi di leone contro chi fugge, e si placa poi come un agnello a chi
mostra i denti o la borsa; orgogliosi d'altra parte, e senza misura in
nulla.... E questo ti avviene, o Firenze, per la gente nuova e per i
subiti guadagni dei tuoi cittadini; perchè la tua cittadinanza è ora
mista di villani rifatti, di barattieri, di ogni mala gente. Che genero
potrei io trovare adesso in Firenze degno della mia casa, della mia
Bice?.... — Ma perchè entrarci anche Cecco d'Ascoli in questa faccenda?
E' non lo può fare se non per odio dei Cavalcanti.... dunque il danno e
l'onta mia ci debbe essere.... No, no: mai....

E così continuò ad essere combattuto da varie volontà e da varj affetti
per assai tempo, sempre per altro prevalendo l'affetto alla sua Bice,
senza la quale oggimai non poteva più vivere; quando un fante venne a
dirgli che frate Marco era giunto:

— Venga, venga tosto....

E come il frate era nell'anticamera, udite le parole di Geri, entrò
subito. Geri si era rizzato da sedere per ire incontro al frate, e come
prima lo vide:

— Che è della Bice mia?....

— N'è bene, messere.

— Ma quando la vedeste?

— Ieri.

— E era sana?

— Sana in quanto non aveva propriamente alcun malore; ma sana per altro
come può essere colei, che vive nella desolazione, quasi sepolta viva,
lontana dal padre, che ella adora....

— Mi adora? E il cavaliere?.... Oh Dio, frate Marco: ho avuto un tristo
e spaventoso sogno. Mi pareva vederla morente; la udii imprecare al mio
nome: la vidi spirare....

— Fu visione codesta, ad ammonirvi per avventura che tanto avverrebbe
della vostra Bice, se non ammollite il cuor vostro.

— Oh, frate Marco, io l'amo tanto! non posso più vivere senza di
lei.... Ma proprio non è ammalata?

— No, messere.

— E la badessa che dice? Mi manda ella dicendo nulla?

— La badessa è tenerissima della buona vostra figliuola: la esorta
alla obbedienza; ma la compatisce molto, e la compiange. Partendo dal
monastero, mi ha dato per voi questa lettera.

Geri prese la lettera di mano al frate con atto di ardentissimo
desiderio; e mentre la leggeva vedevasi spesso cambiar di colore, e
quando cadergli sul foglio una lacrima: arrivato poi all'ultime parole,
dove la badessa il garriva della troppa sua durezza, esortandolo a
perdonarle; e dove gli dipingeva l'orrore della desolazione, e la gioja
celeste del vedersi fra' suoi, e del morire benedetto da tutti a modo
dei patriarchi, ricadde sulla sedia, preso da una vera convulsione di
pianto, e serrato il capo fra le palme, non faceva se non esclamare
pietosamente:

— Bice, Bice mia, torna all'amor di tuo padre.... Abbi compassione di
me....

Il frate stava immoto dinanzi a Geri, senza dir parola, lasciando ch'e'
desse ampio sfogo al suo affetto; e quando lo vide un poco calmato:

— Messere, gli disse, la Bice vostra è al par di voi desolata; vi ama
teneramente, e spero ve lo debba avere scritto anche la badessa.

— Ed anche la badessa scusa l'amor della Bice per il cavaliere
provenzale... Una santa donna sua pari!...

— Ma l'amore non è peccato, messere, quando è puro e gentile, e
ordinato a onesto fine: e però io, e la badessa, ed ogni santa e
veneranda persona, non solo può scusarlo, ma anche approvarlo e
secondarlo.

— Ed anche la badessa parla d'invidia e di maltalento....

— E ne parla a ragione, messere; ed anch'io, ministro di quel Signore
che è tutto bontà, tutto carità e tutto misericordia, vi dirò a viso
aperto che il vostro presente dolorosissimo stato, e la sepoltura e la
desolazione della povera vostra figliuola, sono il frutto dell'invidia
e del maltalento, che si cela sotto l'aspetto di zelo amichevole.
E colui che ha condotto voi e la vostra figliuola a questo stato di
disperazione è maestro Dino del Garbo.

— Frate Marco, che dite voi?

— Dico la verità, e lo giuro — disse ponendosi la mano al cuore — per
la mia qualità di sacerdote. Messer Guglielmo d'Artese, come prima
fu tornato a Firenze, fece capo a maestro Dino, perchè lo ajutasse
a condurre a buon fine l'amor suo con la Bice; e rifiutando egli, si
volse per il fine medesimo a maestro Cecco d'Ascoli....

— Allo scomunicato — disse Geri, accendendosi in viso — all'eretico,
al negromante, al nemico dei Cavalcanti, che non si vergognò di fare il
mezzano per onta alla cosa nostra....

— Maestro Cecco non è nè eretico, nè negromante, se non quando
chiamasi così da' nemici suoi, perchè lo sanno più sapiente di loro;
nè ai Cavalcanti è nemico. Contraddisse a certe dottrine filosofiche
di messer Guido vostro nella sua canzone dell'Amore, ma queste tra'
filosofi sono cose comuni, nè generano nimicizia; e vi dirò anzi
che maestro Cecco, piuttosto che per onta della vostra casa, favorì
l'amor di messer Guglielmo per temperare la mala impressione che la
sua disputa con messer Guido potesse aver lasciato nell'animo dei
suoi consorti e dei Fiorentini, tanto prode e tanto gentile e tanto
dovizioso è il cavaliere che egli vorrebbe veder vostro genero. Ma quel
maestro Dino, che, trovatosi a leggere insieme con Cecco a Bologna, si
vide essere sopraffatto da lui in opera di scienza, e la sua scuola più
fiorito della sua, e lui acclamato e celebrato da tutti, ne prese tanta
invidia e tant'odio, che per opera sua fu accusato di eresía a Bologna;
e qui adesso, non solo si studia continuamente di farlo còrre in fallo
di eretico, e di accumulargli odio addosso in tutti i modi che può;
ma è tanto accecato dalla passione, tanto è dimentico della propria
dignità, e del proprio debito suo, che, dove egli dovrebbe adoperare
ogni argomento dell'arte per sanar voi di ogni male dell'animo e del
corpo, quei mali accresce a mille doppj, facendovi veder le cose tutte
diverse da quel che sono, ed uccidendo voi e la figliuola, sol perchè
in questa faccenda ha le mani maestro Cecco.

— Non posso pensar tanto male di maestro Dino....

— Pensate a mente quieta, se è ufficio di amico vero, e di medico
buono, l'amareggiare piuttosto che addolcire i dolori dell'amico e del
malato, e ben tosto vi persuaderete. Voi, messere, per opera di costui,
siete in peggior condizione che non vi lasciai; e la povera Bice vostra
non potrà molto lungamente durare a far quella vita così tribolata, e
orrendamente desolata.... Deh! vi muovano le sante ed accese parole
della badessa; abbiate pietà di quella angelica creatura, che più
d'ogni altra cosa si accuora dell'essere lontana da voi, e del sospetto
che non le vogliate più bene: abbiate pietà di voi stesso....

A queste parole il vecchio si commosse da capo: da capo rilesse la
lettera della badessa; stette un pezzo sopra di sè, ed all'ultimo
risolutamente disse:

— Frate Marco, son vinto. La mia Bice tornerà a Firenze: la vita senza
di lei è per me peggio assai che la morte....

— Ma questo, messere, non è sufficiente, se non alla contentezza
vostra....

— Intendo, e consentirò anche alla contentezza della dolcissima
figliuola mia, quando per altro ed ella e il suo cavaliere giurino di
osservare le condizioni che io porrò loro. Ora si sta apparecchiando
nuova guerra contro il mortale nemico del nome fiorentino: il cavaliere
vi sia, e si porti in modo che tutta Firenze debba lodarsene, e
salutarlo suo campione; e fino a guerra finita, giuri sulla fede di
leal cavaliere, che alle case dei Cavalcanti non si appresserà ad una
balestrata; e la Bice accetti anch'essa tal patto, e giuri che fino a
quel giorno più non vedrà il cavaliere. E più giuri il cavaliere che
fino che tengo io gli occhi aperti, egli non allontanerà da Firenze la
mia figliuola.

— Sono duri patti; ma non è da dubitare, che così l'uno come l'altra
gli accetteranno.

— Ora, bel frate, correte tosto al cavaliere a sapere il suo pensiero;
e poi, per amor vio, cavalcate da capo in Mugello a dar la novella
alla Bice, recando anche risposta alla lettera della badessa. Dio ve ne
renderà merito: ed io ne farò alla vostra chiesa un buon presente per
rimedio dell'anima, mia.

E il frate senza metter tempo in mezzo si mosse, essendo prima rimasto
con Geri che la sera stessa avrebbe portato la risposta di messer
Guglielmo, e presa la lettera per la badessa.

Non erano passate molte ore che messer Guglielmo, e maestro Cecco
sapevano il tutto; e non è da domandare se ne fossero lieti; se non
quanto pareva troppo dura al cavaliere quella promessa di più non veder
la sua donna fino al termine posto dal padre di lei: ma non esitò un
momento ad accettarla, anche per consiglio di maestro Cecco, il quale
esortò i compagni al più rigoroso segreto, facendo loro vedere quanti
e quanto gravi pericoli correrebbe la cosa, dove si trapelasse dalla
duchessa e da maestro Dino:

— Ora, continuò Cecco, debbo andare innanzi a monsignor lo duca, che
vuol conferir meco non so che cosa; ma in sulla prima vigilia sarò da
voi, frate Marco, e volentieri sarò vostro compagno fino in Mugello.

— Ed io, soggiunse il cavaliere.

— No, messere, voi non potete esservi, e male comincereste ad attenere
la data fede; nè io farei buona opera, se vi accettassi a compagno.

Il cavaliere si fece rosso nel viso, e disse al frate:

— Avete ragione: resterò.



CAPITOLO XXXI.

MAESTRO CECCO ABBANDONA LA CORTE.


Il lettore si ricorderà senza dubbio, che quando maestro Cecco era alla
presenza del duca con Guglielmo, gli si accostò messer Gualtieri di
Brienne dicendogli che subito fosse da lui, perchè aveva da conferir
seco da parte del duca cosa di gran momento: e sarà entrato in
curiosità di sapere qual mai potesse essere tal cosa. Ecco per tanto di
che si trattava:

Il duca, come già dissi, era stato sollecitato così dal suo
cancelliere, come dalla duchessa a levarsi d'attorno Cecco; ma non si
era lasciato vincere alle loro istanze; e pensò piuttosto, per levare
ogni nuova occasione da rinfocolare sdegni, e per lasciare sfogare i
già conceputi, di allontanarlo con qualche colorata cagione da Firenze;
e l'invito fatto da Gualtieri al maestro era appunto per ragguagliarlo
di questa fiera persecuzione, che gli si ordiva contro, la quale era
tanto potente, che il duca stesso dubitava di poterla fermare, per
esortarlo a governarsi in modo da non accrescerne le ragioni, e per
significargli la volontà del duca di trovare qualche acconcia via da
stornare la burrasca. Si tenesse per avvisato, ed aspettasse i comandi
di monsignore, che non tarderebbero.

Cecco, benchè sospettasse per molte cagioni che l'odio di maestro Dino
e la stizza della duchessa gli dovessero macchinar contro qualcosa,
tuttavía non ne stava in grande apprensione, certo come era del
favore e della protezione del duca. Ma ora che aveva udito da messer
Gualtieri, come lo stesso duca si teneva insufficiente a difenderlo
apertamente, se ne turbò in gran maniera e ne rimase afflittissimo; nè
vedeva l'ora di sentire che cosa mai dovesse comandargli esso duca:
quando un donzello venne appunto dicendogli che dovesse essere alla
presenza di monsignore un'ora innanzi vespro.

Maestro Cecco volò tosto da messer Guglielmo, narrandogli del suo
pericolo, dell'invito del duca, e raccomandandosegli quanto più poteva;
e Guglielmo se gli profferse amico e difensore fin che il comportasse
la sua qualità di onorato e cattolico cavaliere, le quali profferte
gli rimisero l'anima in corpo per modo che quando venne frate Marco a
raccontare il suo colloquio con messer Geri, non si accorse punto del
turbamento di lui.

Ma già era sonata nona, e si appressava l'ora che il maestro doveva
essere dal duca.

— Che vorrà egli dirmi? — pensava tra sè. — Allontanarmi dalla sua
corte? Sarei diserto.... — Chè! non è possibile: egli ha concetto
altissimo di me: fida nella mia scienza astrologica, nè farebbe
impresa veruna, se prima io non dessi il punto... — Ma ha dintorno quel
frate... Egli in fondo del cuore è cattolico.... — Basta: sarà quel che
sarà, andiamo. — E avviatosi alla sala del duca, fu tosto introdotto.
Il duca passeggiava con passo piuttosto concitato su e giù per la sala;
maestro Cecco, dopo aver fatta profonda riverenza, stava fermo presso
la soglia dell'uscio, aspettando che cosa il signore dovesse dirgli;
quando a un tratto il duca fermatosi, e fatto cenno al maestro che si
avvicinasse:

— C'è chi vuol vedere la tua morte, maestro.

— Sotto la protezione del grande scudo angioíno, monsignore, io vivo
sicuro.

— Ci ha delle armi, contro le quali non ne può neanche lo scudo
angioíno: e che meglio è cansarle con la prudenza e con l'arte: e
questo è da fare adesso. Fia buono che tu per alcun tempo vada lungi
dalla mia corte.

— Monsignore, come vivrò io senza l'ajuto vostro?

— L'ajuto mio non ti fallirà; ed appunto per aiutarti dai tuoi
avversarj voglio allontanarti da Firenze, dandoti nel tempo stesso
prova apertissima di affezione e di fiducia, in caso grave e di gran
gelosía.

— Ed io vi ubbidirò rassegnato, e vi servirò con tutte le forze
dell'ingegno e dell'animo.

— La cosa è grave, ti ripeto; e della credenza[29] e della fedeltà tua
me ne è pegno il tuo capo.

— Quello ch'io vivo, e quello ch'io valgo, monsignore, è vostro da
lungo tempo. Imponete.

— I Lucchesi cominciano ad essere stanchi della tirannía di Castruccio;
e novellamente uno de' Quartigiani, grandi assai in quella città, mi
ha dato lontano cenno, che, dove fossero ajutati da qualche potente
signore, sarebbero disposti a far novità, dandomi a vedere, che, se
quel signore fossi io, la città di Lucca volentieri si darebbe alla
mia signoría. Io non risposi, se non vagamente; ma veggo per altro
quanto ajuterebbe i miei disegni una novità fatta in Lucca, mentre
fosse raccesa la guerra contro il suo signore. Importa dunque che sia
colà per me una persona di gran senno e di grande accortezza: che mi
studj così in generale l'animo dei Lucchesi; la condizione di quella
città; e si intenda con messere Guerruccio Quartigiani, ordinando con
esso il disegno di questa impresa, il tempo più acconcio, e il modo di
colorirla; e questa persona ho proposto che debba essere tu.

— Grande e gelosa impresa, monsignore, voi volete affidare alle mie
piccole forze; ma io son vostro per la vita e per la morte, e quando mi
basta la forza e l'ingegno vi servirò lealmente.

— E sopratutto celatamente, e accortamente. Niun fiorentino lo sappia,
nè niuno della mia corte, nè niuno più stretto amico tuo. La cosa è
passata solo tra me e te. — E qui tacque un poco, fissando gli occhi in
modo sul volto di Cecco, che egli comprese senz'altra parola quel che
gliene andrebbe, se di questa cosa uscisse qualche odore.

Poi continuò:

— A Lucca, o non sei conosciuto, o solo vi sei conosciuto per astrologo
e per medico; e per medico anzi tu vi anderai. Messere Guerruccio è
forte malato di gotte: fingerà di averti chiamato a sè per curarlo
sapendo che tu eri caduto in disgrazia di me: il tutto scriverò io
stesso a messer Guerruccio in una lettera che gli recherai. Ma anche
co' Quartigiani fa di star bene avvertito: essi furono già guelfi,
e con tutto ciò tradirono la loro parte, ajutando con ogni lor forza
la rea impresa di far Castruccio signore di Lucca; e se ora vogliono
disfare la costui signoría, non sono mossi certamente dall'amore della
loro terra; ma o dalla utilità propria, o da qualche torto che loro
abbia fatto Castruccio. Gente vile e spregiata, senza fede e senza
onore, che muta parte dalla state al verno, gridando _viva_ oggi, chi
ieri gridarono _muoja_. De' così fatti bisogna giovarsene a' proprj
disegni; premiarli anche; dar loro onori; ma in cuore dispregiarli,
pensando sempre che, come hanno tradito il primo signore, posson
tradire il secondo; e come hanno voltato la casacca per un verso,
possono voltarla da capo per l'altro: procedere appresso di loro
con accortezza e astuzia; e quando per opera loro siamo giunti dove
vogliamo, pagargli come merita di essere pagata la dislealtà ed il
tradimento.

— Codeste son parole degne di un signore così potente e cattolico come
la vostra signoría: ed io me le scriverò nella mente e nel cuore per
modo che una sola non si cancellerà.

— Domani partirai tosto per Lucca; e prima verrai qui da me per la
lettera. Qui in palagio, ed anche coi tuoi più cari amici, e con
messer Guglielmo altresì, porgiti afflitto e dolente, come se tu fossi
venuto quasi in disgrazia mia, e ti avessi comandato di uscire per
alcun tempo da Firenze a modo di punizione. Così i tuoi avversarj si
addormenteranno; e potrai servir me come a leale e buon servitore si
appartiene. Va.

Cecco fece umile riverenza al duca, ed uscì tosto di palagio per
ragguagliare frate Marco e messer Guglielmo, come egli non potesse
più andare in Mugello; ma dovesse invece, per comando del duca,
abbandonare Firenze: nè farsi vedere accompagnato con lui pareagli
prudenza. L'uno e l'altro dei due amici lo ammazzarono di domande per
sapere onde movesse questa subita risoluzione del signore; e Cecco,
tenendo pur sempre strettamente celata la commissione avuta dei
Quartigiani di Lucca, riferì ad ambedue quel che il signore avevagli
detto delle persecuzioni onde egli era fatto segno, e della necessità
di allontanarsi da Firenze, della quale si mostrò, ed era veramente,
dolentissimo: e rinnovellò al cavaliere preghiera efficacissima d'ajuto
e di protezione, che da lui gli fu promessa da capo in ogni possibile
evento.

Intanto si era sparso per il palagio che maestro Cecco per comandamento
del duca doveva uscire di Firenze, e si aggiungeva che avesse
perduta del tutto la grazia di lui; e la duchessa medesima credeva
che ciò fosse avvenuto per le sollecitazioni sue e del cancelliere.
E così ella come il cancelliere, se furono lieti per una parte che
Cecco uscisse dalla Corte, dall'altra però ne erano malcontenti, il
cancelliere specialmente, perchè avrebbero voluto vederlo nelle mani
dell'inquisitore; e quando Cecco andò a prendere umile commiato dalla
duchessa, glielo diede con queste agre parole:

— Addio, maestro Cecco; perdeste la grazia di monsignor lo duca;
ma questa è la vostra salute. L'aria di Firenze, a lungo andare, vi
sarebbe stata micidiale. Andate; e siate più cauto d'ora innanzi.

— Madonna, una parola vostra potrebbe ridonarmi la grazia perduta, —
rispose Cecco con esagerata umiltà, e volendo confermare la duchessa
nella sua credenza — ma non oso pregarvene.

E Maria con aria alteramente grave, senz'altro gli ripetè:

— Andate: siate più savio d'ora innanzi.



CAPITOLO XXXII.

LA BICE SI PARTE DAL MONASTERO.


Frate Marco era già stato la mattina per tempo da messer Geri a
prendere la lettera per la badessa; ma trovò assai più che la lettera;
chè il buon Geri, non vedendo l'ora di riabbracciar la figliuola, mandò
insieme col frate quel fante medesimo che la Bice aveva accompagnata
al monastero, perchè, dov'ella non disdicesse alle condizioni poste,
e ciò non era da dubitarsi, dovesse ricondurla tosto a Firenze. Mentre
egli, accompagnato dal fante di messer Geri, usciva da porta al Prato
per cavalcare in Mugello, maestro Cecco usciva dalla Porta S. Niccolò
per andare a Lucca. Noi lo lasceremo andare, e seguiteremo il frate
sino al monastero di S. Piero, per aver occasione di trattenersi un
po' colla nostra buona Bice. Egli dunque, passando da Settimello, fece
motto a sere Gianni, che volle essere suo compagno, e fu lietissimo
del buono avviamento del fatto della povera fanciulla figliuola del
messer fiorentino. Come per altro l'ora era già tarda, e in Mugello non
avrebbe potuto esser se non di notte, così il sere persuase il frate
a passar la nottata da lui, il quale difatto accettò; e la mattina
a giorno partirono per Mugello, dove furono poco innanzi sesta. Il
dire che l'accoglienza della badessa a' due sacerdoti fu lieta oltre
misura, tornerà inutile al tutto, immaginandolo forse il lettore da
sè; ma non sarebbe inutile il descrivere, se avessi parole convenienti
al soggetto, qual fu la gioja della buona suora nel leggere la lettera
di messer Geri: basti che fu maravigliosa, e la significò con un vero
diluvio di lacrime.

La lettera scritta da essa a messer Geri vedeva che aveva fatto
l'effetto, ajutata dalle efficaci parole di frate Marco: quel povero
vecchio dipingeva con pietose ed accesissime parole la sua risoluzione,
il desiderio di rivedere la sua cara Bice, l'amore immenso che le
portava, il perdono che le accordava, e chiudeva la lettera con le
condizioni che già il lettore conosce, pregando la badessa a confortare
la Bice di non mostrarsene ritrosa, ringraziandola carissimamente delle
tante e tanto amorose cure avute per la figliuola, con un mondo di
altre cose, uscite tutte dall'intimo del suo cuore, e tutte spiranti
contentezza ed affetto. La badessa tosto volle far venire a sè la Bice
per dare anche a lei questa consolazione; ma il frate e sere Gianni
la confortarono a prepararcela prima un poco, affinchè la subita
allegrezza non avesse a portare qualche tristo effetto sull'animo
così gentile e così delicato della fanciulla. Andasse ella medesima
a significarle che era qui frate Marco e sere Gianni, e che pareva
avessero buone novelle da darle; le tacesse assolutamente che con essi
era venuto anche il fante di suo padre; la conducesse poscia da loro,
che a poco per volta le avrebbero detto ogni cosa.

E così fu fatto: per modo che quando comparve la Bice, quasi presaga
di quello che era, si mostrò tutta lieta in volto, e con dolce sorriso
rivoltasi a frate Marco:

— Frate Marco, gli disse, quando veniste l'altra volta qui da me,
parvemi, vedendo voi, di vedere un angelo del paradiso; e della vostra
visita ebbi non picciol conforto. Ora il vedervi tornar qua mi empie
tutta di sì fatta consolazione, che certo non debbe essere a caso. Ma
prima d'ogni altra cosa, che novelle del mio dolce babbo; e?...

Avrebbe senza fallo domandato del suo Guglielmo; ma da uno sguardo
della badessa si accorse che a lei non sarebbe piaciuto; e frate Marco,
il quale indovinò quel che taceva la fanciulla, e quel che significava
lo sguardo della badessa, senza indugio rispose:

— Messer Geri vostro padre è quegli appunto che qui mi ha mandato con
una lettera per madonna la badessa, nella quale mi penso dovere essere
cose di molta consolazione per voi. La sanità di quel buon vecchio è
troppo infralita, e già si accorge che medicina unica per lui sarebbe
il vostro affetto e la vostra presenza.

— Dubita egli tuttora del mio affetto? E che cosa più lo ritiene,
che egli mi chiami a sè? Oh quante cure tenerissime io gli avrei!
Raddoppierei, se fosse possibile, il bene che gli voglio, per
compensarlo in qualche modo dell'affanno datogli fin qui; e non
potrebbe fare che non ritornasse buono ed affettuoso come già fu, e che
si piegasse a rendere compiuta la mia felicità.

— Figliuola, disse la badessa, tu hai sempre pregato il Signore di
questo, e le preghiere degli innocenti a lui sono accette. Chi sa?...

— Oh madre mia dolce, come mi confortano codeste benigne parole!
sarebbe egli possibile?

— Madonna la badessa — entrò qui a dire sere Gianni, a cui già pareva
tempo di parlare un po' più chiaro — vi ha sempre amata come cara
figliuola, e scrisse già parole accesissime a messer Geri per farlo
pietoso del fatto vostro; e messer Geri, che è padre, e padre amoroso,
ha finalmente consentito...

La Bice, con tutto che non potesse comprendere fino a che punto fosse
giunto suo padre, pure comprese che la durezza sua si era ammollita
per opera principalmente della badessa; e però, senza aspettare che il
prete finisse, si gettò al collo della buona suora, e le coprì il volto
di amorosi baci; e, dimentica della riverenza che le si doveva e per
l'età e per il grado, i baci tramezzava con queste e simili parole:

— Mamma mia buona, a voi debbo la vita: per voi rivedrò il mio caro
babbo.... per voi....

— Figliuola — interruppe la badessa tutta commossa — non ti abbandonare
tanto alla gioja: messer Geri pone al tuo ritorno delle condizioni un
poco dure...

— Ma dunque io torno a Firenze? dunque lo rivedrò? rivedrò Guglielmo?

— Tornerai e vedrai tuo padre; ma il cavaliere non devi vedere.

— O dunque in che si è ammollito il cuor di mio padre? — disse la
fanciulla mezza tramortita.

— Voi, frate Marco, entrò qui la badessa, voi che la parte più efficace
aveste in quest'opera di riconciliazione, voi dite il tutto alla Bice.

E il frate, fattosi da principio, raccontolle minutamente come era
andata la cosa, e le condizioni poste da Geri — Le quali, se voi
accettate, soggiunse il frate, è qua il fante di vostro padre che
ricondurravvi tosto a Firenze.

Come la Bice udì essere venuto il fante di suo padre, ritornò tutta
lieta; e benchè la condizione di non più veder Guglielmo paressele
dura troppo, tuttavía, sapendo aver consentito anche il cavaliere,
soggiunse:

— Seconderò scrupolosamente la volontà di mio padre, e ne starò
tranquillissima, non dubitando punto che il mio cavaliere non torni
acclamato dall'impresa contro il nemico di Firenze, che voi, bel frate,
dite essere prossima.

E poi volta alla badessa:

— Mamma mia dolce; ed ora debbo partirmi da voi! e la gioja di
riabbracciare il mio babbo, e di rivedere le mie case, non disacerba il
dolore ch'io sento. Vi amo proprio come facevo la mia povera mamma.

La buona suora a queste parole si commosse tutta, e tergendosi le
lacrime, rispose:

— Bice mia, ed io avevo appreso ad amarti come figliuola carissima. Va:
sii buona figliuola ed obbediente; e Dio ti conceda di essere presto
felice, e di essere degna moglie del prode e gentil cavaliere che vidi
qui. Io sono sacrata a Dio; egli è il mio sposo, e lui adoro con tutto
il mio cuore. Tu ricordati spesso di questa povera donna, che rimane
qui alla vita, per essa dolce oramai, di penitenza; che sempre a te
ripenserà con affetto caldissimo: e questo priego che ora ti fo non ti
dispiaccia appagare quando sarà il tempo. Tu sarai tra non molto, il
cuore mel presagisce, sposa al tuo cavaliere. Fate allora, figliuoli
miei — e così dicendo le lacrime le piovevano abbondantissime dagli
occhi — fate che io vi rivegga uniti col sacro vincolo del matrimonio,
e sempre più amanti l'uno dell'altro: e dopo ciò morrò volentieri.

La Bice non piangeva meno della badessa; nè i due sacerdoti stavano ad
occhi asciutti. Ella, non solo promise alla badessa che sarebbero da
lei come prima fossero sposati; ma aggiunse che la gioja del rivederla,
e del darle tal consolazione sarebbe di poco minore alla gioja
dell'essere moglie a Guglielmo; poi, datesi tutte a mettere in assetto
le robe per la partenza, e rinnovellati tre o quattro volte gli addii
più amorosi, le lacrime, gli abbracciamenti ed i baci, mossero tutti
verso Firenze. La buona suora dal più alto luogo del monastero gli
seguitò con l'occhio fin che potè; ed appena gli ebbe perduti di vista
si gettò spossatamente sopra una sedia che erale appresso, e levati gli
occhi al cielo, fece questa preghiera:

«Signore Dio mio, concedi a me la tua grazia, acciocchè quello solo
mi piaccia che piace a te, e la tua volontà sia la mia. Sopra tutte le
cose dammi che io mi riposi in te, e che il mio cuore diventi pacifico
in te. Se tu non soccorri, Signore Dio mio, la, presente desolazione mi
vince; non fare che il diavolo vinca la battaglia sopra di me».

E postasi in ginocchio dinanzi alla sedia col capo tra le palme, e dato
ampio sfogo al dolore, a breve andare si sentì un poco riconfortata,
e si ricondusse come potè meglio alla cella, dove, raccoltasi tutta in
Dio, non andò molto tempo che si rassegnò al volere di lui.



CAPITOLO XXXIII.

TORNA A FIRENZE.


La Bice intanto con la sua compagnía cavalcavano di buon passo verso
Firenze, avendo lasciato sere Gianni alla sua prioría. Secondo che si
avvicinavano alla città il cuore della fanciulla batteva più forte;
e come se ne cominciarono a scorgere le torri, sentì così balzarselo
in petto, che a fatica ripigliava fiato. Avrebbe voluto aver l'ali
per tosto consolare il suo diletto padre, e pensava altresì che prima
di arrivare alle case de' Cavalcanti le potesse venir veduto il suo
Guglielmo; e così, tra l'un pensiero e l'altro, arrivarono a porta San
Gallo assai innanzi vespro. Qui fu creduto opportuno da frate Marco
l'andare egli prima da messer Geri per prepararlo un poco, dacchè con
quella salute mal ferma un subito eccesso di gioja avrebbe potuto anche
ucciderlo; e confortata la Bice, il fante e la cameriera a cavalcar
lentamente, egli di buon trotto si avviò innanzi, e fu tosto da messer
Geri, il quale, appena lo vide, corsegli, come poteva, incontro. Nulla
gli disse, ma facevasi tutto ansioso verso la porta, cercando cogli
occhi se vi fosse la sua Bice; ed il frate che se ne accorse:

— Messere, la Bice vostra sarà qui tra non molto.

— L'amore di figliuola pareva dover essere più pronto e desioso che
l'amicizia — disse Geri con accento di un qualche dispiacere.

— Sarebbe stato molto e molto più pronto, rispose il frate, se non si
fosse lasciato frenare, per non mettere un sì caro capo come il vostro
alla prova spesso perigliosa di una subita gioja. Ma — continuò egli,
vedendo che il vecchio oramai era preparato, e facendo ragione che la
Bice dovesse già esser giunta — tosto sarete consolato.

Ed uscito della stanza, non fu prima in capo alla scala che la Bice la
saliva tutta ansiosa: e dacchè il vecchio indovinava che ella dovesse
esser vicina, si fece anch'egli verso l'uscio, e prima ch'e' non si
aspettava, si trovò innanzi la sua dolce figliuola che gli si avventò
al collo, e stettero per buon pezzo abbracciati, senza poter far una
parola, e solo versando dagli occhi tenerissimo pianto.

Prima a rompere il silenzio fu la Bice:

— Mio caro babbo, mi hai perdonato davvero?

E poi, fissandogli gli occhi sul volto:

— La tua sanità ne è peggiorata; e tutto per colpa mia! — aggiunse,
abbracciandolo da capo; e posandogli il capo sul petto.

— Ma ora che tu se' tornata; ora anche la sanità e la consolazione mi
rallegreranno questo avanzo di vita.

— Oh! babbo mio dolce, io non ti lascerò un momento; compenserò il
dolore che per me hai avuto sin qui col volerti bene a mille doppj. Tu
se' stato tanto buono per me....

La Bice voleva in qualche modo far entrare nei loro ragionamenti l'amor
suo per Guglielmo; ma non le bastava l'animo di trovare il verso, ed
ogni tanto volgeva l'occhio a frate Marco, cercando di fargli intendere
questo suo desiderio; e accennando, come poteva, che le venisse in
ajuto. Il frate intese alla fine, e come prendendo commiato disse:

— Messer Geri, non voglio che la presente gioja e consolazione vostra
sia più lungamente frastornata dalla mia presenza; vi lascio pertanto;
e vi accerto che non è minor della vostra la consolazione mia, pensando
che in qualche modo ci ho avuto parte anch'io. Voi, messer Geri,
attendete ora alla sanità vostra; ma pensate che adesso il medico lo
avete in casa — e qui accennò la Bice — e ricordatevi che le medicine
di maestro Dino sono state fin qui veleno per voi — e questo lo
disse con accento piuttosto risentito. — E voi, Bice, non dimenticate
mai quanto è stato benigno con voi il dolce vostro babbo, e che voi
sola potete abbellirgli e consolargli la sua vecchiezza. Resta che
presto possiate anche essere in grado da presentarvegli innanzi con
un'angelica creaturina in collo, che faccia a lui pregustare la eterna
beatitudine con l'angelico suo sorriso, e col dolce pargoleggiargli
d'attorno. Ad ambedue poi faccio una preghiera: quando sarà quel
momento (e non può essere lontano) che il cavaliere debba essere
consolato del suo amore, deh! fate ch'io sia quello che ponga il
suggello alla vera felicità di tutti, dando io l'anello alla Bice.

La Bice non rispose; ma stava tutta intenta a ciò che rispondesse suo
padre, il quale volto al frate:

— L'essermi lasciato vincere anche rispetto al cavalier provenzale vi
dica quant'è l'amore che io porto alla mia figliuola; ma si rammenti,
ed ella e messer Guglielmo, quali sono le condizioni poste da me.
Mancatane una sola, niuno speri più di piegarmi; quando sieno tutte
attenute, voi, bel frate, sarete colui che darà l'anello alla Bice.

Il frate, fatte poche altre parole col padre e con la figliuola,
tornò al convento. Noi non seguiteremo passo per passo nè la Bice,
nè messer Geri: basti il dire che tanto l'una quanto l'altro vivevano
consolatissimi, ed era tra loro una tacita gara a chi si desse prove
maggiori di svisceratissimo affetto. Il vecchio pareva ogni giorno
ringiovanire, e la sua sanità era per modo rifiorita, che pareva
a tutti un miracolo; e con la sanità gli tornava ancora l'antica
giojalità, e il riso, che da tanto tempo più non l'avea rallegrato. La
Bice anche essa mostravasi lieta e contenta, se non quanto erale una
spina al cuore il dover essere priva del vedere il suo diletto; e solo
la speranza rendeva meno acerba quella angoscia.

Degli altri nostri conoscenti, Dino del Garbo era lieto da una parte
che Cecco avesse perduta la grazia del Duca; ma dolente dall'altra
che fosse fuggito alla sua vendetta: era altresì rimasto maravigliato
dell'improvviso ritorno della Bice, e del vedersi da messer Geri
trattato più freddamente dell'usato; fuggire ogni ragionamento che
riguardasse la figliuola; e non più essere chiamato alla cura della sua
malattía.

La duchessa per il ritorno della Bice era inviperita mirabilmente,
e quanto più le costava il dover celare la sua ira, tanto più le
rincresceva che maestro Cecco, il quale ne era stato principal cagione,
le fosse uscito di mano. E forse avrebbe fatto ogni opera di nuocergli
anche lontano, se non fosse stata molto in là con la gravidanza, e
la gravidanza non fosse di qualità che la faceva stare assai male, ed
anche per molto tempo allettata.

Il più sconsolato era Guglielmo, il quale non aveva nemmeno con chi
sfogare il suo dolore; ed era pur dolorosissimo della partenza di
Cecco, che egli credeva aver proprio perduto la grazia del duca. Alla
data fede non voleva mancare, nè di vedere o di parlare con la sua Bice
cercava in modo veruno; tanto più che messer Geri ne avrebbe potuto
pigliar cagione a disdir la promessa; e solo ogni tanto poteva saper
qualche cosa da frate Marco, il quale però procedeva in ciò con sommo
riguardo, parendogli disdicevole il fare altrimenti: per modo che
il cavaliere non vedeva l'ora che incominciasse di nuovo la guerra,
conoscendo che da essa sola poteva nascere pronta occasione da venire
all'ultimo della contentezza.



CAPITOLO XXXIV.

GLI APPARECCHI DI GUERRA E LA TASSA DELLA RICCHEZZA MOBILE.


E la guerra di fatto si preparava con tutto l'ardore, tanto dalla parte
di Castruccio quanto dalla parte del duca. Toccammo qua dietro come
Castruccio e la parte ghibellina, per opporsi alla potenza del duca
di Calabria, mandarono ambasciatori a Lodovico di Baviera, eletto re
de' romani, sommovendolo a passare in Italia, per la qual cosa il papa
scomunicò da capo e Castruccio e lo stesso Lodovico, che comunemente
chiamavasi il Bavaro.

Ora esso Lodovico era venuto con poca gente e col duca di Chiarentana a
un parlamento a Trento, dove furono messer Cane della Scala signore di
Verona, messer Passerino signore di Mantova, uno dei marchesi d'Este,
e messer Azzo e messer Marco Visconti, e il deposto vescovo d'Arezzo
Guido Tarlati, e ambasciatori di Castruccio e di ogni altro signor di
parte ghibellina e d'impero: e il Bavaro promise e giurò di passare
in Italia e venire a Roma senza tornare nella Magna, per la qual cosa
i detti signori e gli ambasciatori dei romani ghibellini promisero di
dargli cento cinquanta mila fiorini d'oro come fosse a Milano.

E in quel medesimo parlamento si pubblicò che Giovanni ventiduesimo era
eretico e non degno papa, apponendogli sedici articoli contro; e ciò
fu fatto col consiglio di più vescovi, e altri prelati e frati minori
e dei predicatori; e pubblicamente, benchè fosse scomunicato egli
e i suoi prelati, il Bavaro faceva di continuo celebrare gli ufficj
sacri, e scomunicava il papa, che per dispregio il chiamavano papa
prete Giovanni. Pochi giorni appresso il detto Lodovico si partì da
Trento con sua gente, poveramente e bisognoso di danari; e andato prima
a Como, poi a Milano, il dì 31 di maggio del 1327 si fece coronare
della corona di ferro per mano del deposto vescovo di Arezzo, e di un
altro vescovo di Brescia, deposto pur esso, non avendo voluto esservi
l'arcivescovo di Milano.

La sua venuta fe' nascere molte novità in Italia; i romani si levarono
a rumore, e fecero governo di popolo, non avendo nè corte di papa,
nè corte d'imperatore, e tolsero la signoría agli Orsini e a Stefano
Colonna, per paura non la dessero al re Roberto: e chiamato capitano
del popolo Sciarra Colonna, mandarono ambasciatori al papa che tornasse
a Roma, o se no riceverebbero per loro signore Lodovico di Baviera già
eletto re dei romani: e nel tempo stesso tenevano trattato con esso
re Lodovico e col re Roberto. Ma il re Roberto non si addormentò sulle
costoro promesse; e temendo troppo di questa venuta del Bavaro, pensò
di muovere contro Roma con la sua gente.

Il duca di Calabria per parte sua non dormiva nè anch'egli, dacchè là
sul primo avvicinarsi dal Bavaro, non restava di sollecitare maestro
Cecco per messi a posta, che quanto più poteva studiasse di conchiudere
il trattato co' Quartigiani: si apparecchiava potentemente alla guerra,
e già qualche principio se ne vedeva, perchè Castruccio, avendo tentato
di tòrre ai pisani Vico Pisano, que' terrazzani, con l'ajuto de'
pisani e col favore del duca, poterono respingerlo e liberarsi; ed il
conte Beltramo con ottocento cavalieri della miglior gente del duca
cavalcarono fino alle porte di Pistoja, che era sotto la signoría di
Castruccio, e ruppero l'antiporto e guastarono le mulina, levando molta
preda con grave danno de' pistojesi. E in quel tempo medesimo crebbe
d'assai la potenza del duca, perchè i pratesi, i sanminiatesi, quei di
Colle e di San Gimignano gli diedero la signoría a certo tempo e sotto
certi patti; salvo che i pratesi, per loro discordia, si diedero in
perpetuo al duca e a' suoi eredi.

A far la guerra per altro occorrevano denari: e però il duca ricorse da
capo a quello che sogliono riccorrer tutti, a nuove tasse; e il modo
che fu allora tenuto lo faremo raccontare da Giovanni Villani storico
contemporaneo:

«Nell'anno 1327, del mese di aprile, si trasse in Firenze un nuovo
estimo, ordinato per lo duca, e fatto con ordine, per uno giudice
forestiere per Sesto, all'esaminazione di sette testimonj segreti
e vicini (cittadini di Firenze), stimando ciò che ciascuno aveva di
stabile e di mobile e di guadagno; pagando certa cosa per centinajo
dello stabile, e così del procaccio e guadagno. L'ordine si cominciò
bene; ma gli detti giudici, corrotti, cui puosono a ragione, e a cui
fuori di ragione; onde grande rammarichío n'ebbe in Firenze; e così mal
fatto, se ne ricolse ottantamila fiorini d'oro».

Dalle quali semplici e schiette parole del buon Villani raccoglierà
facilmente il lettore che suppergiù tutte le signoríe sono eguali;
che tutto si riduce a tosare e scorticare i popoli, o col pretesto
della libertà, e col pretesto della sicurezza, o della religione,
o di altre sonanti cagioni, secondo i venti che tirano; e vedrà che
le stesse corruzioni, le stesse ingiustizie e parzialità son sempre
usate; e vedrà parimente che quella delizia della tassa della ricchezza
mobile, che ora fa tanto lieta l'Italia presente, non è niente affatto
odierna invenzione; ma è antica di più che sei secoli qui proprio
in Firenze. Queste parole del Villani mi darebbero materia a molte
e gravi considerazioni; ma non voglio uscir troppo dal soggetto; nè
vo' mettermi a rischio di dir cose troppo risentite ed acerbe: e però
ripiglio senz'altro il racconto.



CAPITOLO XXXV.

IL PARTO.


La gravidanza della duchessa era quasi al suo termine, dando sempre
novelli segni che il parto dovesse essere laborioso, per la qual cosa,
oltre la continua assistenza della ricoglitrice, passava buona parte
del giorno in palagio anche maestro Dino del Garbo, per esser pronto a
qualunque caso potesse avvenire; e spesso trovavasi in colloquio col
cancelliere del duca, con quel frate minore vescovo d'Aversa, che il
lettore già conosce, e quasi sempre i ragionamenti loro battevano sopra
maestro Cecco, odiato mortalmente da ambedue.

— Ma per la buona mercè di Dio, — esclamò Dino un giorno, dopo che
avevano parlato lungamente delle nequizie dell'Ascolano, — monsignor
lo Duca ha finalmente aperto gli occhi, ed ha purgata la sua Corte da
tanta puzza: duolmi solamente che quello sciagurato abbia fuggito la
degna pena che meritava la sua tristizia e la sua empietà.

— Eh! maestro, disse il vescovo, o ch'io veggo troppo torto con gli
occhi della mente, o che sotto questa disgrazia del duca si cela
qualche grave cosa. Troppo era accecato monsignor lo duca nel fatto di
quel tristo, e troppo grande stima faceva di ciò che e' chiamava sua
scienza, da dover credere che a un tratto lo abbia disamato, e toltogli
la sua grazia.

— E che ne pensereste voi, messere?

— Che pensarne non so; ma parmi quasi certo che una cosa si veda di
fuori, e dentro ce n'abbia un'altra contraria. Ho avuto certa spia che
Cecco è presentemente a Lucca. Sarebbesi egli posato cotanto vicin di
Firenze, quando veramente avesse perduto la grazia di un signore così
potente come il duca nostro? E che recapito può egli trovare in Lucca?
Presso Castruccio no certamente, perch'egli dispregia l'astrologia e
gli astrologi, nè presso lui trovano favore se non persone valorose
e cortesi. Altri mi accerta che sta colà per medico appresso uno dei
grandi cittadini di quella terra....

— Medico? interruppe qui Dino. E quando mai seppe di medicina? Egli ha
spacciato e va spacciando tuttora certe sue strane dottrine sulle virtù
che dagli astri influiscono nelle erbe, e secondo esse pretende anche
sanare certi malori; ma dell'arte nostra non ha nemmeno le prime e più
semplici notizie; e guaj a quel misero che gli capitasse sotto.

— O faccia l'una cosa o l'altra colà a Lucca, io, vi torno a dire, son
fermo nel pensiero che tutto sia una mostra; e non dubito che o prima o
poi lo rivedremo qui in Firenze.

— Lo credete davvero? E credete che egli punto non sospetti che,
ritornando qua, verrebbe in bocca al lupo.

— E' pretende di leggere negli astri e di veder nel futuro, e gli
sciocchi gli credono; ma ha la veduta più corta di una spanna, per le
cose che gli stanno dinanzi; e se ne sta a baldanza del duca, e di quel
messer Guglielmo, che al duca è tanto caro.

— E anche alla duchessa — disse con maligno sorriso maestro Dino.

— Madonna la duchessa, — rispose gravemente il vescovo — è di sangue
reale; è moglie del signore di questa terra e nostro; ed è castissima
donna: nè di lei vuolsi parlare, se non con parole di riverenza.

— Ed io quelle parole ho dette, non ch'i' le creda: ma perchè Cecco
d'Ascoli le andava spargendo per Firenze, e mi pensava che lo sapeste.
E le ho dette quasi per recarvi a memoria anche quest'una delle tante
nequizie di quel malnato.

— Maestro, Dio non paga il sabato, ma a otta e tempo; ed a cui Dio
vuol male gli toglie il senno. Cecco ritornerà a Firenze; e non penerà
molto a pagare degnamente la pena della sua iniquità; sol che i buoni
cattolici e figliuoli di santa chiesa non vengano meno del loro zelo e
del debito loro.

Questo colloquio fu interrotto da un donzello del duca, il quale
chiamava maestro Dino che fosse subito da madama la duchessa, che
sentivasi troppo di mala voglia. E ne aveva ben onde, perchè di lì a
poco vennero i dolori del parto, che la travagliarono assai; benchè poi
partorì senz'altra operazione, e nacque un fanciullo.

Il duca e tutta la corte ebbero di ciò contento grandissimo, perchè la
duchessa al primo suo parto aveva fatto una femmina, quella Giovanna
che fu poi troppo famosa regina di Napoli. Se ne spedì tosto al re
Roberto particolare ambasciata, e se ne mandò formale avviso a tutte le
signoríe amiche d'Italia, ed al re di Francia.

Il gonfaloniere, che era Luigi de' Mozzi, con tutti i priori,
non furono tardi ad andare solennemente a rallegrarsene col duca,
domandandogli per grazia che non gli dispiacesse che lo facesse
battezzare il comune; la qual domanda essendo accettata benignamente
da lui, furono fatti sindachi a ciò dal comune di Firenze messer Simone
della Tosa, e messer Salvatore Manetti dei Baroncelli, che lo lavarono
al sacro fonte in S. Giovanni, battezzandolo con gran solennità il
vescovo di Firenze, che era allora Francesco di Baldo Savestri da
Cingoli della Marca, dottore di ambedue le leggi, ponendosegli nome
Carlo Martello per volontà espressa del Duca; a cui forte dispiacque
che non fosse in Firenze maestro Cecco, da potergli fare la natività,
o come or dicesi, l'oroscopo. Per volontà poi e a spese del comune, si
festeggiò per tutta la città con quella letizia e con quello splendore
che si fosse mai fatto, anco nei tempi della sua maggior quiete e
ricchezza: tra le quali feste fu nobilissima una giostra fatta sulla
piazza di S. Croce, dove tutti que' cavalieri francesi, provenzali e
italiani fecero ogni bella prova di prodezza e di cortesía: e monsignor
lo duca volle che, per segno della sua letizia, dopo la giostra fosse
apparecchiato a sue spese un assai nobile convito, in sulla propria
piazza di Santa Croce, a duegento popolani della città, tanti per
Sesto, scelti da' capi di ciascun'arte; e nel tempo di esso convito
giullari rallegravano i convitati co' loro giuochi e co' loro motti; e
trovatori cantavano le lodi e le gesta di casa d'Angiò.

In questa occasione volle il duca fare un atto di generoso perdono, col
ribandire Sennuccio del Bene, uno dei chiari poeti d'allora. Questo
Sennuccio nella giovinezza si trovò con Dante Alighieri e con altri
ghibellini: fu segretario di Stefano Colonna, ed amico del Petrarca,
il quale l'onorò del titolo di signore e lo chiama in un sonetto _metà
di sè stesso_; ed aveva co' suoi versi acquistata assai chiara fama. Lo
consumava il desiderio di ritornare in patria; ed il cardinal Gaetano,
che era stato suo protettore, e in quel tempo era legato a Firenze,
più volte avea supplicato il duca che gli piacesse di ribandirlo, nè
mai l'aveva potuto ottenere; ed ora, tornatagli in mente la cosa, da sè
proprio volle concedergli il tornare in patria, a maggior dimostrazione
della gioja che aveva preso di questo figliuolo.

Ma la gioja fu breve, chè in capo a otto giorni il piccolo Carlo
Martello morì, e fu sepolto in S. Croce, tra le lacrime del duca e
della duchessa, che ne stettero dolenti per molto tempo. Il duca però
da questo fatto ne prese cagione a richiamare a sè maestro Cecco,
pensando che, dove egli fosse stato a Firenze, e ne avesse fatta la
natività, non avrebbe, nè egli nè la sua donna, fondate tante speranze
su quel fanciullo, sapendo di doverlo perdere così tosto; e alla
perdita si sarebbero preparati, e così sarebbe loro stata meno amara.

Noi invece, che nell'astrología giudiciaria non abbiamo fede veruna,
penseremo essere stata una fortuna per maestro Cecco il non essere in
Firenze; dacchè forse egli avrebbe, per piacere al duca, presagito chi
sa che gran cose di quel fanciullo, ed avrebbe troppo presto perduta
gran parte dell'affetto e dell'estimazione del signore e degli amici.



CAPITOLO XXXVI.

LA CONGIURA DI LUCCA.


Passati pochi giorni adunque il duca Carlo mandò significando per un
uomo a posta a maestro Cecco, che quanto più tosto poteva menasse a
fine il trattato coi Quartigiani, e fosse a lui in Firenze; ed esso
vi si diede con tutto l'ardore, per il desiderio che lo struggeva di
ritornare alla Corte. Ma nemmen fino allora aveva esso dormito; e il
trattato aveva menato con la più fina astuzia. Arrivato a Lucca, e
postosi al più ricco albergo, diede voce di essere venuto per curare
messer Guerruccio Quartigiani della gotta; domandò dove fossero le case
di lui; dicendo di avere lasciato Firenze anche per paura di capitar
male, essendovi oggimai conosciuto per ghibellino, e per poco credulo
alle ipocrisíe papali. E volle altresì andare a fare riverenza a
Castruccio, col quale ebbe un singolarissimo colloquio; perchè, mentre
quel capitano, sapendolo venir da Firenze, si studiava di metterlo in
ragionamenti delle cose del duca Carlo, e scoprire, se riuscivagli,
quello che mulinasse contro di lui; Cecco, fingendo di lasciarsi tirar
nella rete, immaginò di suo capo certi falsi disegni di Carlo, per
distrarre Castruccio dall'investigare altrimenti quali fossero i veri.
E seppe colorire così bene le sue parole, che egli ne fu persuaso; e
non che ponesse nessun sospetto sopra di lui, ma quasi quasi avrebbegli
confidato i disegni suoi. Per forma che il maestro viveva sicuro per
questo lato; ed alle case dei Quartigiani poteva andare senza niun
sospetto, e trattava con suo agio quello per che era stato mandato.
Il trattato fu lungo, dacchè messer Guerruccio voleva molto per sè,
e Cecco aveva in commissione dal duca di tenersi piuttosto stretto a
promettere; ma tuttavía, ricordevole del consiglio dato da Guido di
Monforte a papa Bonifazio, si lasciò andare, col proposito di nulla
attenere: e restarono alla fine in concordia nel modo seguente: il duca
doveva uscire fuori di Firenze con l'esercito, sotto nome di mettersi
intorno a Pistoja, e che di fatto vi si ponesse a oste con tanto sforzo
e possanza, che verisimilmente Castruccio fosse costretto di andare a
soccorrerla, se non la voleva perdere; e allora i Quartigiani con tutti
i loro amici, e con molti pennoni e bandiere delle armi della chiesa e
del duca, le quali si dovessero mandare celatamente da Firenze, correre
la città di Lucca, chiamando gli amici, i consorti, e tutto il popolo
a libertà, sforzandosi, quand'altro non venisse lor fatto, di occupare
una delle porte della città; e che nel medesimo tempo, senza muoversi
pur un soldato da Pistoja, quella gente che teneva il duca a Fucecchio
e nelle terre di Valdarno, dovesse volando, avuto un cenno tra lor
convenuto, cavalcare a Lucca, e correr la terra.

Riuscita la cosa, messer Guerruccio avrebbe avuto dal duca grandissima
quantità di denaro (chi disse diecimila fiorini d'oro), e sarebbe
suo vicario colà, che veniva a dire quasi assoluto signore dei suoi
cittadini. Da che si movesse messer Guerruccio, e la sua famiglia,
a far congiura contro Castruccio, che per volontà e per maneggio di
loro era stato fatto signore di Lucca, non è ben chiarito: forse fu il
vedere che Castruccio era riuscito troppo diverso da quel che avevano
pensato, e il non poter sostenere gli aspri modi di lui; e chi dice,
messer Guerruccio si pensasse di acquistare gloria appresso i posteri,
se per opera sua si restituiva la libertà alla patria; ma quello che fu
più facilmente creduto, ei si lasciò abbagliare dalle larghe profferte
del duca, e dall'ambizione di essere quasi principe della sua città.

Posti e bene dichiarati questi patti, maestro Cecco cavalcò senza
indugio a Firenze, e fu ben tosto alla presenza del duca, il quale
confermò tutte le condizioni poste, ne lo lodò, ne lo premiò altamente,
disponendosi a colorire tal disegno. Ma la cosa per altro non procedeva
con quell'ardore e con quella prontezza che avrebbe dovuto, per avere
certa riuscita, come non pareva da dubitare; il perchè, veggendo che,
passa una settimana e passane due, la gente del duca non usciva sopra
Pistoja, uno dei Quartigiani, preso dalla paura, scoprì la congiura a
Castruccio; ed egli, che non era in siffatti casi avvezzo a smarrirsi,
comandato che si serrassero le porte della città, montò con tutte le
sue masnade subitamente a cavallo, e fatti prigioni ventidue della
casa dei Quartigiani, e fra essi Guerruccio, nelle cui case furono
trovate le bandiere della chiesa e del duca celatamente venute da
Firenze; senza mettere tempo in mezzo, nel giorno stesso, avendo prima
fatto trascinare quelle insegne per terra, il detto Guerruccio, con
tre suoi figliuoli e con le stesse bandiere a ritroso, fece impiccare,
ed una parte comandò che fossero propagginati[30]: tutto il resto
della casa, nella quale si dice che fossero più di cento uomini atti a
portare le armi, che non potette avere nelle mani, bandì e giudicò per
traditori e ribelli. Feroce, ma meritata giustizia, della quale non
si turbarono molto i lucchesi, ricordandosi che la medesima famiglia
dei Quartigiani, guelfa di origine, come già dissi, aveva tradito anni
addietro gli amici e partigiani suoi, dando la signoría di Lucca a
Castruccio.

E così vada pure chiunque, o sotto un colore o sotto un altro, vien
meno alla fede e alla lealtà.

Se il duca fu dolente di questo non è da domandare; e ne aveva spesso
dolorose parole con maestro Cecco, il quale per altro sempre avealo
confortato a tor via ogni indugio, ricordandogli che il buon esito
delle imprese sta le più volte nella prontezza e nella audacia.



CAPITOLO XXXVII.

LE FESTE DI S. GIOVANNI.


Veggendo intanto Castruccio che i nemici suoi non dormivano, e tenevano
ogni giorno diverse vie da levarselo dinanzi, si diede con ogni
sollecitudine a procacciare la venuta del Bavaro, sperando col suo
mezzo di potere in poco spazio di tempo metter il giogo ai Fiorentini
e ai Pisani; ai Fiorentini come a naturali nemici suoi, ai Pisani,
un poco perchè gli teneva mal fidi, un altro poco per il desiderio di
signoreggiare, e finalmente perchè non si mostravano troppo favorevoli
alla venuta di esso Bavaro. Anche il duca Carlo si apparecchiava
potentemente a combatter Castruccio; ma faceva ogni cosa più
celatamente che poteva: e per meglio coprire i disegni suoi, cessato
il gonfalonierato di Lapo de' Buonaccorsi, nominò gonfaloniere per i
due mesi dal 15 giugno al 15 agosto Bernardo di Lapo Ardinghelli, tutto
cosa sua; e volle che si facessero le feste di San Giovanni magnifiche
quanto mai fossero fatte per innanzi, della qual cosa tutti i cavalieri
provenzali e francesi furono lietissimi, avendo udito tanto celebrare
queste feste fiorentine, e desiderando ardentemente di vederle. E
come i cavalieri ne furono lieti, così spero non sia per riuscire mal
gradito al lettore il dar qui breve ragguaglio di ciò che si fece,
specialmente quest'anno, e si faceva per antico quasi sempre in tali
feste, che poi scaderono molto, e che si sono cessate di celebrare in
questi ultimi anni.

Molti giorni innanzi il potestà di Firenze fece bandire e notificare la
festa del Santo ai nobili del contado, siccome ad ogni altra persona,
che dovesse offerir ceri, paliotti o altra cosa. Quando mancavano
otto giorni comandò altresì a' consoli di Calimala ed agli operai
di S. Giovanni che eleggessero sei Buonomini della medesima arte,
che la mattina della festività stessero in S. Giovanni a ricevere
tali offerte, dove significò che avrebbe mandato alcuni suoi fanti,
acciocchè non si facesse alcuna insolenza, o, come allor dicevasi,
niuno soperchio.

La piazza di S. Giovanni si coperse tutta di tele azzurre, piene di
gigli grandi, fatti di tela gialla cucitivi sopra, e nel mezzo vi si
posero in alcuni tondi, parimente di tela, e grandi dieci braccia,
l'arme del popolo e del comune di Firenze, quella dei capitani di parte
guelfa, quella della casa d'Angiò e quella del re Roberto.

Intorno intorno negli estremi di detto cielo, che pigliava tutta
la piazza, pendevano drappelloni dipinti di varie imprese, di armi
di magistrati, delle arti, e molti marzocchi; chè il marzocco era
l'insegna della città, ed è quel leone che regge uno scudo col giglio,
come si vede tuttora dinanzi al palazzo della signoría, là presso alla
fontana dell'Ammannato. Tali tende furono armate con mirabile congegno
di assi e di funi, per modo che il Vasari, il quale ne parla nella vita
del Cecca ingegnere, le ricorda con parole di vera maraviglia.

Oltre di queste tende, che si misero sulla piazza di S. Giovanni, si
coprirono ancora le vie di Calimala, oggi Calimara e Calimaruzza. Il
giorno della viglia, la mattina di buon'ora, tutte le arti fecero la
mostra fuori delle loro botteghe, di tutte le ricche cose, ornamenti
e gioje; e fu cosa tanto mirabile che uno storico contemporaneo, dal
quale traggo queste notizie[31], esclama qui enfaticamente: «Quanti
drappi d'oro e di seta si mostrano, che adornerebbero dieci reami!
quante cose d'oro e d'ariento, e capoletti e tavole dipinte e intagli
mirabili, e cose che si appartengono ai fatti d'arme, che sarebbe lungo
a contare per ordine!»

Poi in sull'ora di terza si fece per la città una solenne processione
di tutti i chierici, preti, monaci e frati, che furono in gran numero
di regole, con tante reliquie di santi, che fu gran divozione, oltre
alla maravigliosa ricchezza de' loro ornamenti, con nobilissimi
paramenti d'oro e di seta, e di figure ricamati; e poi molte compagníe
di uomini secolari, che andavano ciascuno innanzi alla regola dove
tali compagníe si radunavano, con abito d'angioli, e suoni e strumenti
d'ogni ragione, e canti soavissimi, facendo bellissime rappresentazioni
di que' santi e di quelle reliquie a cui onore lo facevano.

Là sull'ora di vespro le arti si ragunarono, ciascuna sotto il suo
gonfalone, che erano sedici, l'un gonfalone dopo l'altro, e sotto
ciascun gonfalone tutti i suoi cittadini a due a due, andando innanzi i
più degni, e così fino a' garzoni, tutti riccamente vestiti, a offrire
alla chiesa di San Giovanni una candela di libbra per uno; e la maggior
parte di essi gonfaloni avevano dinanzi a sè uomini con giuochi di
onesti sollazzi, e belle rappresentazioni. Le vie per dove passavano
erano tutte adorne, alle mura e su' muriccioli, di capoletti, di
spalliere e di pancali di fino zendado, e per tutto era pieno di donne
giovani e fanciulle vestite di seta, e ornate di gioje e di perle.
Finita l'offerta, ciascun cittadino si tornò a casa a dar ordine per la
mattina seguente.

Chi fu la mattina di S. Giovanni sulla piazza dei Signori, gli pareva
di vedere, dice uno storico contemporaneo, una cosa trionfale,
magnifica e meravigliosa; e il duca, che vi fu con tutta la sua
corte, su alle finestre del palazzo della signoría, e tutti que'
cavalieri provenzali, non facevano altro che dire di tanta ricchezza e
magnificenza.

Intorno alla piazza erano infinito numero di torri che parevano d'oro,
portate quali con carri, e quali con portatori, che si chiamavano i
ceri, fatti di legname, di carta e di cera, con oro e con colori, e
con figure rilevate, vuoti dentro, per forma che vi stavano uomini che
facevano volgere continuamente tali figure, le quali rappresentavano
imprese d'armi e d'amore, animali, uccelli, diverse sorte di alberi,
e tutto ciò che diletta il vedere ed il cuore. Dinanzi al palagio poi
vi erano molti palj con le loro aste appiccate in anelli di ferro,
ed erano delle varie città e castella che davano tributo al comune,
ed erano ad esso raccomandate; i quali palj erano di velluto doppj,
federati quali di vajo, quali di drappi di seta, o d'altri drappi.

I palj erano i tributi delle terre acquistate dai fiorentini, e de'
loro raccomandati, e i ceri erano censi delle più antiche terre de'
fiorentini medesimi, e gli uni e gli altri poi si andavano a offerire
per ordine di dignità a S. Giovanni nel tempo medesimo che si facevano
le altre offerte: la prima delle quali fu quella de' capitani di parte
guelfa, con tutti i cavalieri, i signori, ambasciatori e cavalieri
forestieri; e andarono con loro gran numero de' più onorevoli cittadini
di Firenze, col gonfalone della parte guelfa innanzi, portato da uno
de' loro donzelli, vestito di sopravvesta di drappo, che montava un
palafreno covertato sino in terra di drappo bianco, col segno della
parte guelfa. La seconda offerta furono i detti palj, portati ciascuno
da un uomo a cavallo, e l'uomo e il cavallo erano covertati di seta; e
dopo i palj si offerirono i ceri, i quali poi il giorno dopo solevano
appiccarsi intorno alla chiesa, dalla parte di dentro, dove stavano
fino all'anno appresso, al qual termine si spiccavano i vecchi e
se ne faceva paramenti e paliotti da altari, e parte si vendevano
all'incanto.

Dopo altre offerte di ceri, più grandi e più piccoli, andarono a
offerire i signori della zecca, con un magnifico cero portato da un
ricco carro, adorno e tirato da un par di buoi covertati col segno
ed arme della zecca: e que' signori erano accompagnati da circa
quattrocento venerabili uomini, tutti della matricola dell'arte di
Calimala e dei cambiatori, ciascuno con piccoli torchi di cera in mano.
Per ultimo andarono a offerire i signori priori e i loro collegi, con
i loro ufficiali, podestà, capitano ed esecutore, con tanto ornamento
e tanti famigliari, e pifferi e trombe, che pareva risonarne tutta
Firenze. Tornati che furono i signori, andarono a offerire tutti i
corsieri (ora barberi) che erano venuti per correre il palio, e dopo
loro tutti i Fiamminghi e Brabanzoni che erano in Firenze, tessitori
di panni di lana; ed in fine si offerirono dodici prigioni, i quali si
scarcerarono a onore di San Giovanni, secondo un'antica costumanza.
Fatte queste cose, ciascuno tornò a casa a desinare, e quel dì per
tutta la città, per dire come dice lo storico altre volte citato,
«si fece nozze e gran conviti, con tanti suoni, canti, balli, feste e
letizia e ornamento, che parve che questa terra fosse il paradiso».

La sera in sul vespro si corse il palio, in quel modo medesimo che è
durato fino agli ultimi tempi.

Si fece poi uno spettacolo nuovo. Il duca, per gratificarsi il
popolo minuto, e addormentarlo sempre più, immaginò di creare alcune
compagníe di popolani minuti, dando loro il nome di potenze, le
quali, vestite ciascuna della medesima assisa, andarono per la città
dilettandosi in armeggiamenti, in feste e in altre gare, che diedero
luogo a qualche zuffa, ma che poi finirono in un solenne convito.
Ciascuna di queste potenze ebbe un'insegna e un capo, che chiamavano
col nome d'imperatore, di monarca, di re, di duca, e simili titoli
d'onore. L'imperatore del Prato, per esempio, ebbe un'aquila con l'ali
spiegate: il gran monarca della città rossa un campo bianco entrovi una
cittadella di color rosso; e tuttora si vede uno stemma di questa città
rossa in una lastra piccola di marmo sulla cantonata di S. Ambrogio:
il gran signore de' Tintori una caldaja con fuoco sotto acceso; e così
gli altri, che lungo sarebbe a tutti noverargli[32]. In quell'anno
per altro volle il duca che si rinnovellasse altresì una bella festa,
simile a quella che fu fatta nel 1283, quando, secondo che racconta
anche il Villani, essendo la città in buono stato, si fece la nobile
e ricca compagnía, della quale furono capo i Rossi d'oltrarno; salvo
che questa volta se ne fecero capo i più segnalati tra' cavalieri
francesi e provenzali, formando una magnifica brigata, nella quale si
accolsero, per volontà del duca, anche molti popolani grassi, e tutti
erano vestiti di robe bianche con un signore detto dell'Amore; e non
intendeva ad altro che a giuochi, a sollazzi, a balli di donne e di
cavalieri, andando per la città con trombe e con molti strumenti,
stando in gioja ed in allegrezza a conviti di desinari e di cene, a
modo di corte bandita; la quale durò bene otto giorni, e ci vennero
di diversi paesi molti uomini di corte, e giocolatori, e tutti furono
ricevuti e trattenuti onorevolmente.

Tra tutti i cavalieri della compagnía era stato ordinato, a suggestione
della duchessa, che Guglielmo dovesse essere il signore dell'Amore;
ma egli non volle a niun patto acconsentire, e si tenne alieno da
ogni festa e da ogni falò. Molti de' cavalieri francesi e provenzali
altamente si meravigliarono com'egli, tanto vago per addietro di ogni
opera di cortesía e di cavallería, avesse ora così mutata sua natura;
nè sapevano a che cosa recarne la cagione: ma la sapea ben la duchessa,
e i pochi suoi stretti amici; e la indovina senza dubbio alcuno il
lettore.

Guglielmo era certo che la sua donna non sarebbe andata a veruna
festa, prima perchè la sanità di suo padre nol consentiva, e poi anche
perchè messer Geri non la avrebbe condotta, pure essendo sano: sapeva
che la Bice, lieta per una parte di esser vicina a suo padre, vivea
malissimo contenta per l'altra di non dovere nè poter rivedere più
il suo cavaliere, dolentissimo anch'egli di ciò, ma pur fermo nella
fede: tanto che non si era avvicinato più alle case de' Cavalcanti; e
tanto solo, in questo non breve tempo che la Bice era tornata, l'uno
amante aveva saputo dell'altro, quanto ne avevano potuto raccogliere
dai discorsi di frate Marco, il quale però non avrebbe mai risposto
ad una interrogazione diretta su questa materia, per non dare nemmeno
l'ombra di fare il mezzano; ed a fatica si lasciò vincere a' prieghi
ed anche ai pianti di Guglielmo, che trovasse modo di far sapere alla
sua Bice (perchè spesso andava da messer Geri) com'egli nel tempo delle
feste non si mostrerebbe mai a veruna di esse. E di fatto in tutti
que' giorni egli usciva dalla città la mattina per tempo, e andava
visitando tutti i contorni di Firenze, più spesso recandosi a quella
villa de' Cavalcanti, dove sei anni fa avea veduto la prima volta la
Bice; e quivi sentivasi tutto riconfortato: tornava poi a Firenze così
dopo sesta, nè più usciva di casa, dove andava maestro Cecco fino alla
sera, dacchè anche egli, per consiglio del duca, si teneva lontano
dalle feste, acciocchè non potesse nascere occasione da far rivivere lo
sdegno e la persecuzione de' suoi nemici.

Ma i suoi nemici non dormivano. La duchessa era informata punto per
punto di ciò che faceva messer Guglielmo e maestro Cecco. Circa a
messer Guglielmo, ella si era temperata molto; aveva conosciuto quanto
ad ogni onesta donna, ma specialmente ad una sua pari, si disdicesse
il porre amore in altri che nel suo marito; e non solo avea proposto
di abbandonare tale affetto, ma quasi vedea volentieri il matrimonio
del cavaliere con la Bice, come quello che avrebbe in tutto e per tutto
strappatole dal cuore ogni pensiero di ciò; tuttavía l'amore c'era
stato, e non poteva fare che la non spiasse ogni atto del cavaliere,
mossa per avventura, più che dalla gelosía, dalla curiosità innata in
ciascuna donna. Circa al maestro Cecco poi era un'altra cosa; ella
l'odiava a morte, perchè fin da principio si era accorta che aveva
indovinato il suo amore per Guglielmo, e sempre sentiva al cuore la
puntura di quei motti, che il maestro avevale gettato, sotto colore di
riverenza e di cortesía. Senza che, quell'essere egli sempre attorno
al cavaliere, lo prendeva quasi come una provocazione, e quasi un
atto di ribellione, come se lo facesse per dispetto a lei; e però il
suo sdegno se ne accendeva sempre più, d'accordo col cancelliere, di
trovare il momento di perderlo, prima che uscisse da capo dalla città.
E Cecco, senza accorgersene gliene dava materia, così per il continuo
stare attorno a Guglielmo, come dicemmo; e poi per la baldanza che
aveva preso dopo il geloso mandato affidatogli dal duca, e dopo essere
stato richiamato a Firenze con modi e con parole, che chiaramente
dimostravano quanta estimazione avesse il duca di lui, e quanto
caramente lo tenesse presso di sè.



CAPITOLO XXXVIII.

LA SECONDA GUERRA.


Mentre per altro la città di Firenze impazziva tra le feste, il duca
e i suoi maestri di guerra studiavano come poter dare un fiero colpo
a Castruccio, prima che il Bavaro si fosse avvicinato alle parti di
Toscana; ma innanzi di assaltarlo risolutamente ed alla scoperta,
fu pensato, se per maestría di guerra gli si fosse potuto guadagnare
qualche fortezza, e dopo maturo consiglio fu dato il carico di tutta
l'impresa al conte Beltramo.

L'oste del duca e dei fiorentini si componeva di ottomila pedoni;
poi della gente del duca vi erano mille trecento a cavallo, e de'
fiorentini vi furono cento de' principali cittadini tra nobili e
popolani con due, e molti con tre compagni ciascuno, tutti a cavallo;
e di tutta la gente a cavallo fu fatto guidatore Guglielmo, il quale
avealo chiesto da sè al duca, ed ottenutolo con molta soddisfazione
di ambedue. I pedoni si rassegnarono tutti nell'isola dietro a S.
Croce, e i cavalieri sulla piazza dinanzi alla chiesa, alla presenza
del legato del papa, che dette loro la benedizione; e avute le insegne
dalle proprie mani del duca, si mossero, e andarono a posarsi a
campo a piè di Signa, dove stettero fermi tre giorni. Niuno poteva
indovinare dove l'oste si avesse a andare, e i fiorentini massimamente
si maravigliavano dell'indugio; ma il conte lo fece ad accorto disegno,
acciocchè Castruccio non si guardasse, là dove l'oste si dovesse porre,
o a Pistoja o sul contado di Lucca, e acciocchè gli convenisse partir
la sua gente in due battaglie. E Castruccio di fatto rimase colto
all'inganno: egli stette un pezzo in dubbio qual cammino dovessero
prendere i nemici; e non parendogli in numero tale che dovessero
tentare l'impresa di Lucca o di Pistoja, dubitò di Carmignano; e benchè
egli tenesse tutte le sue castella molto bene munite, nondimeno in
questo caso gli parve di aggiungere dugento cavalieri a quel castello,
i quali tolse dal presidio di Santa Maria a Monte, giudicando che
quegli che rimanevano fossero sufficienti per ogni caso, essendo
quel castello molto forte; nè dubitando di perderlo per mancanza di
vettovaglie, perchè lo aveva di fresco fornito per tre mesi.

Vedendo pertanto il conte Beltramo che tutto andava secondo il disegno
fatto insieme col duca, a capo di tre giorni che era stato fermo a
Signa, si mosse la notte tacitamente con tutta l'oste, non volendo che
si levassero le tende insino alla mattina a terza, affinchè le spie
di Castruccio non si potessero accorgere della partita; e facendo la
via di Montelupo, il giorno appresso, innanzi l'ora di nona, passarono
la Guisciana al passo detto del Rossajuolo, per un ponte che egli vi
aveva fatto gettare la notte medesima poco innanzi l'alba; e giunto a
S. Maria a Monte, dov'erano arrivati prima quattrocento cavalieri di
quelli che stavano in Valdarno, subito fece alloggiare il suo campo ne'
luoghi opportuni; nel quale concorrendo, secondo che prima era stato
deliberato, trecento cinquanta cavalieri che aveva mandato il comune di
Bologna, il legato del papa ed altre amistà sotto la condotta di messer
Vergiù di Landa, il dì seguente si trovò l'oste essere cresciuta infino
a dodicimila fanti e due mila cinquecento cavalli; nè più si indugiò a
metter mano all'impresa contro il castello.

Questo castello di Santa Maria a Monte è nel Valdarno di sotto, ed è
posto su uno degli sproni che si avvicinano verso l'Arno, alle estreme
colline occidentali del piccolo gruppo detto le Corbaje, tra il lago di
Bientina e il canale della Guisciana.

Esso è molto antico, e si trova ricordato fino dall'anno 768. Per
molto tempo fu sotto la giurisdizione quasi feudale del vescovo di
Lucca, al quale lo tolsero i Ghibellini, reduci da Monteaperti nel
1261: poi tornò sotto il governo guelfo di Firenze; ma per tradimento
de' maggiori della terra si diede alla signoría di Castruccio, che lo
afforzò molto più che non era prima, benchè già fosse fortissimo; per
forma che, al dire anche del Villani, era il più forte castello di
Toscana, con tre cerchi di mura, e con ròcca munitissima.

Questo però non ispaventò il conte, che si apparecchiò tosto ad
espugnarlo; ma prima di dar l'assalto, fece intendere a que' di dentro,
che era contento di dar loro tre giorni di tempo per consultare se si
avevano a arrendere, affinchè conoscessero che il duca e i fiorentini
movevano le armi per la salute e non per la distruzione dei popoli; ma
che se, passato quel termine, essi volevano far piuttosto esperienza
della forza che della clemenza, egli protestava loro che non si sarebbe
usata niuna pietà: ma che sarebbero trattati come crudelissimi nemici,
e posti tutti quanti al taglio della spada. I terrazzani per altro,
giunto il termine, mandarono a dire, che difenderebbero la terra,
finchè avessero spirito, per Castruccio loro signore, e facessero
essi quel che tornava lor comodo, perchè per viltà e per paura non
commetterebbero mai cosa indegna di allievi di sì gran capitano.

Allora il conte comandò senz'altro che si desse l'assalto con quella
maggior ferocia che fosse possibile, incorando così i suoi soldati:.

«È tempo oramai che si ponga un freno all'orgoglio e alla baldanza
di Castruccio, e liberare parte guelfa e santa chiesa dalle minaccie
dello scomunicato Lodovico di Baviera. Nol sapete, compagni miei, che
il re Roberto nostro signore ha mandato un'armata di settanta galee
in Sicilia contro Federigo d'Aragona, perchè questo re posticcio ha
favorito la venuta di quel falso imperatore? Il principe della Marca,
tuttochè non sia entrato in Roma, non ha egli guasto tutto il contado
di Orvieto e prese molte terre? La città di Rieti non è già in guardia
del duca d'Atene? Anche noi dunque facciamo alcuna lodata impresa per
rintuzzare l'orgoglio di Castruccio, braccio potente di questo tedesco,
ed ormai non più comportabile per i favori immoderati della fortuna.
Egli si gloria di averci vinti, ingannati e derisi; e, solo a pensarlo
arrossisco! ha avuto la tracotanza di dire che vuol tornare trionfante
in Lucca col duca di Calabria innanzi prigione, e che vuol menarlo
col torchio in mano a offerire a S. Martino, come fece di messer
Ramondo da Cardona. Egli, che cercò invano un ricapito, mendicando
per tutta la cristianità; egli vil provvigionato di Uguccione della
Faggiuola; egli che dalla prigione uscì, non si sa come, condottiero
di eserciti: egli ardisce sperare di menar legato dinanzi il suo carro
il figliuolo del re Roberto, e tutta la nobiltà del reame, ed il fiore
della cittadinanza fiorentina! E noi comporteremo cotanto vituperosa
tracotanza? Io, in quanto a me, ho preso partito, o di morire intorno
a queste mura, o che stasera abbiamo ad alloggiar tutti dentro a
questa terra. Se ciascuno è del mio pensiero, io non dubito punto
della vittoria, perchè agli uomini risoluti tutte le cose sono piane
ed agevoli. Ma nel volto di tutti voi già veggo dipinto lo sdegno, il
furore, e la insofferenza d'ogni indugio; e come lo stare a cavallo a
noi altri cavalieri oggi non ci è per giovare in maniera alcuna, perchè
non abbiamo a temere che quegli di dentro vengano ad assalire il campo,
essendo io il primo a smontar da cavallo, mostrerò quel che debba fare
ciascuno di voi».

E così balzò giù da cavallo egli il primo, e tosto seguì il suo esempio
messer Guglielmo guidatore della cavallería, e tutti in un momento
furono a terra; e dato subito il segno dell'assalto, si cominciò la
più aspra battaglia che per molti anni addietro fosse stata giammai
fatta in castello alcuno di Toscana; dacchè nel tempo medesimo altri
attendevano con le saette a votar le mura di difensori, altri correndo
alle scale, le appoggiavano al muro, e con quel maggior impeto e ardire
che ciascuno poteva si sforzava di salir su.

Maravigliosa fu soprattutto l'animosità di messer Guglielmo, il quale
col pavese in braccio e con l'elmo in capo, pareva che fosse per tutto:
e attorno le mura, e per i fossi, combattendo, rizzando scale egli
stesso, e incorando gli altri col suo esempio, correva ruinosamente
contro le armi e contro le ferite. Que' di dentro erano molto e molto
incalzati; nondimeno, ricordandosi dell'ardita risposta fatta al conte;
e certi com'erano che con essi non si sarebbe usata veruna pietà, si
difendevano con grande ostinazione, non essendo men pronti i terrazzani
de' soldati; e agli uni e agli altri porgendo ogni ajuto possibile le
donne medesime. La ferocità di questa gente, oltre alla cagione de'
soprastanti mali, procedeva altresì dalla coscienza delle cose passate;
perchè quelli di Santa Maria a Monte erano stati sempre di parte
guelfa, e poi avevano tradita la terra, e datala a Castruccio; e gli
usciti di Lucca, con assai di loro parte, e de' migliori che fossero
nel castello, furono da essi dati presi nelle mani di Castruccio; ed
oltre a ciò, da poi che si rendè a lui, era stata spelonca di tutte
le ruberíe, omicidj e più tristi peccati fatti in Valdarno nel tempo
della detta guerra: onde erano divenuti feroci, e per la lunga pratica
esercitati nel sangue; e la disperazione del perdono gli facea più
che fiere. Laonde, se la virtù degli oppugnatori era grande, non era
minore la costanza de' difensori; benchè continuatamente ne cadessero
morti a terra parecchi, per il mirabile saettamento, specialmente
de' balestrieri genovesi. Ciò vedendo messer Guglielmo, parendogli
momento opportuno da tentare un'impresa, che il rendesse degno della
sua donna, gli accattasse la benignità del padre di lei, e le lodi del
duca e dei fiorentini, tutto infiammato da questo pensiero, fatta una
piccola schiera de' più animosi suoi cavalieri, e tolta una insegna
dalle mani d'un banderajo, invocando il nome della sua Bice, fu il
primo ad avventarsi alle mura della prima cerchia; ed essendosi dopo
lungo contrasto attaccato ad un merlo, e con l'asta della bandiera
abbattuti quelli che v'erano a difesa, con mirabile ardire balzò sulle
mura, dimostrandosi a tutti con la insegna in mano; e dando animo con
altissime voci che tutti montassero su, fu tosto seguitato da molti, i
quali presero animo contro i difensori, sbigottiti del vedersi i nemici
in casa; e dopo averne uccisi assai, presero il primo giro, essendosi
quegli rimasti, per le vie a lor note, rifuggiti al secondo cerchio.

Allora Guglielmo:

— Non basta, gridò, quel che abbiamo fatto, se noi non passiamo
oltre: — e tuttavía inanimiva i compagni, che senza riposo si misero
a combattere l'altro girone, e con iscale e con fuoco; nè fu minore
la fatica e il travaglio di questa seconda battaglia della prima;
perchè, sebbene i difensori erano molto scemati, era anche scemato lo
spazio che si aveva a difendere; e il veder dalle mura con gli occhi
proprj scannarsi i figliuoli, i padri e le mogli, che non avevano
potuto rifuggire al secondo cerchio, aveva loro tolto ogni sentimento
di pietà. Vedevano ardere le proprie case, e la loro terra non essere
altro che sangue, fuoco, urli e pianti amarissimi; onde, disprezzato
ogni pericolo, attendevano solo a fare in modo di non morire senza
vendetta. Ma non potendo nulla il furor loro contro la virtù di messer
Guglielmo e de' suoi, furono discacciati anche dalla seconda cerchia,
e pochi ne rifuggirono alla ròcca, la quale era compresa dal terzo
cerchio della terra. Uccisione veramente grandissima, perchè quanta
gente rimase nella cerchia seconda, tanta, piccoli e grandi, racconta
il Villani, «misero alle spade; e il castello ardendo da più parti per
lo fuoco prima messo per gli nostri; e poi la gente nostra rubando
la preda, e togliendola gli oltramontani ai nostri, acciocchè non
l'avessero salva, innanzi mettevano i nostri fuoco alle case e nella
preda».

Dopo che la gente del duca ebbe il castello; la ròcca si tenne otto
giorni, aspettando soccorso da Castruccio, il quale non credè prudente
con la sua gente di uscire da Vivinaja, dov'era a campo; e quelli che
erano nella ròcca ne uscirono salve le persone, per intercessione di
Guglielmo, dacchè il conte voleva fargli tutti mettere al filo della
spada: ma non potè disdire ad esso Guglielmo, che tutti si accordarono
a riconoscere essere stato egli il vero espugnatore di sì munito
castello[33].

Avuta la ròcca, la gente del duca vi stette di fuori a campo otto
giorni, per rafforzare la terra e rifare le bertesche, e torri e
case, e lasciarla poi guarnita di cento cavalieri, e di cinquecento
pedoni. Poi passarono la Guisciana, e accamparonsi a Fucecchio, dove
si fermarono due giorni, affinchè Castruccio non potesse addarsi dove
l'oste volesse andare, o nel contado di Lucca o in quel di Pistoja:
poi ripassarono la Guisciana presso Vivinaja, e vi stettero tre
giorni, schierandosi, e sonando le trombe, e richiedendo di battaglia
Castruccio; e sarebbero andati forse verso Lucca, se non che vi
occorreva troppo dispendio e fornimento; sicchè, per miglior partito,
tornarono da capo di qua dalla Guisciana, e senza restare posersi ad
assedio al castello di Artimino, il quale era rimurato e rafforzato da
Castruccio, e stettervi ad assedio tre giorni.

Al termine dei quali, si diede la più aspra battaglia che si
ricordasse, e co' migliori cavalieri dell'oste, che durò da mezzodì
fino al primo sonno, ardendo gli steccati e la porta del castello; per
la qual cosa quelli di dentro molto impauriti, e i più sconciamente
feriti, chiesero misericordia, e che si volevano arrendere salve le
persone.

Anche questa impresa di Artimino era stata condotta da messer Guglielmo
d'Artese, ed egli si mostrò molto misericordioso e benigno ai vinti,
concedendo ad essi ogni loro domanda; ma non rimase per questo che,
partiti da loro i cavalieri che gli accompagnavano, parecchi ne
fossero morti. Messer Guglielmo, condotta sì gloriosamente a termine
questa seconda impresa, confortava il conte a seguitar la vittoria ed
a combattere Carmignano e Tizzano; ed il conte volentieri lo avrebbe
fatto, e senza dubbio avrebbe preso anche quelle castella: ma il duca
mandò comando improvviso che l'oste tornasse a Firenze.



CAPITOLO XXXIX.

IN FIRENZE, E NELLE CASE DE' CAVALCANTI.


Le prime imprese di questa seconda guerra erano andate così prospere
che avean vinto anche la speranza del duca: la duchessa poi dal canto
suo, maturava in Firenze guerra ben diversa. L'odio che portava a
maestro Cecco, rinfocolato dal vescovo di Aversa, e da maestro Dino,
che, dopo la gravidanza, era chiamato spesso alla Corte, si faceva
nel cuore di lei sempre più grande, tanto più che ben si era accorta,
essere stata tutta una finzione quella di allontanarlo da Firenze;
e non che perdere la grazia del suo signore, essergli anzi sempre
più caro. Laonde studiava ogni via da tirarlo in qualche laccio che
il dovesse perdere, e appostava ogni occasione, o provocandolo, o
facendolo tentare comechessía, da farlo venire in disgrazia al duca.
Maestro Cecco dall'altra parte sapeva l'odio che gli portava la
duchessa, e che cosa trescavano essa e i suoi nemici per perderlo: il
perchè stava guardingo da ogni verso, mostrandosi umile quanto poteva,
ogni volta che si trovava dinanzi a lei. Ma fidava però sempre molto
nell'affetto del duca: della qual cosa prendeva alle volte troppa
baldanza; e questa baldanza si accrebbe quando giunse a Firenze la
novella della vittoria, e dei gloriosi fatti di Guglielmo.

Ma su questo fermiamoci un poco.

Come prima furono giunte al duca sicure novelle della vittoria di S.
Maria a Monte, non istarò a dire quanto ne fu lieto: e tosto avvisatone
il gonfaloniere e i priori, mandò poscia un comandatore per tutta la
città ad annunziare il lieto avvenimento a tutti quanti i fiorentini,
significando che tutto l'onore dell'impresa si doveva a messer
Guglielmo d'Artese.

Il comandatore, com'è naturale, passò anche dalle case de' Cavalcanti:
e come messer Geri l'udì, si fece alla finestra per meglio accertarsi
della cosa; e tanto gli sonò dolce quella novella, che non pure si
sentì ringiovanito, ma sentì anche una certa ambizione in cuor suo,
che un cavaliere così prode, e così acclamato, lo avesse ricercato
di essere suo genero. Nondimeno tacque ogni cosa alla Bice (la quale,
stando nella parte più remota della casa, non aveva udito nulla) per
informarsi prima di ogni minuto particolare. Quando per altro di lì
a pochi giorni venne la novella dell'impresa d'Artimino, e anche di
quella si seppe, e si gridò pubblicamente, essere tutto quanto l'onore
di messer Guglielmo, Geri ne fu così meravigliosamente lieto che
l'antica avversione al cavaliere si mutò in affetto, e nel desiderio
di tosto vederlo suo genero; tanto più quando si seppe, il re Roberto
avergli dato per questi fatti novello titolo di signoría là nel reame,
e il comune avergli pubblicamente decretato il titolo di _difensore
della libertà fiorentina_. Allora non potè più stare alle mosse; e
chiamata a sè la Bice, che pur qualche cosa avea saputo, per parte
della cameriera, del buon esito della guerra, tutto lieto in volto le
disse:

— Bice mia, buona novella: l'orgoglio di Castruccio si incomincia a
rintuzzare efficacemente, e il buono stato della nostra terra potrebbe
tosto ritornare.

— Amo anch'io la mia terra, e codesta novella tutta mi riconsola, e
più ancora perchè veggo che tu ne prendi tanta letizia, — rispose la
Bice, che non si attentava di entrare in altro; ma pigliava però ottimo
augurio dal vedere quel vecchio così allegro.

— E non c'è proprio altra cagione che ti consoli? — continuò il vecchio
guardandola amorosamente con viso benignissimo.

— Babbo mio!... — esclamò allora la fanciulla abbracciandolo, e
posandole il capo sul seno.

— Sì, avrai il tuo Guglielmo. Quel cavaliere è degno di te; e come
il nostro comune gli ha decretato solennemente titolo di alto onore,
così io voglio, per amor della mia Bice — e qui la baciò in bocca
amorosamente — così io voglio dargli tal guiderdone, che il faccia più
lieto dì ogni altro.

Era tanta la gioja di quella fanciulla, che ne rimase sopraffatta, nè
sapeva trovar pure una parola da significare a suo padre quanto le
fosse grata; e solo sfogavasi a baciargli le mani ed il volto, e ad
abbracciarlo, piangendo lacrime di dolcissima consolazione. In questo
si udì battere lievemente la porta; e ricompostisi alquanto ambedue,
Geri esclamò:

— Chi è di là? entrate.

E tosto si fe' innanzi il suo fante dicendo esser venuto frate Marco
de' Predicatori; a che il vecchio prontamente:

— Ben venga.

E poco dopo entrò frate Marco, tutto lieto nell'aspetto; ma che tosto
si turbò, parendogli di intravedere qualche cosa di strano nel volto
di Geri e della sua Bice, il che procedeva dal voler ciascuno de' due
celare la commozione che gli agitava. Messer Geri si accorse di questo
turbarsi del frate; e com'egli era rimasto fermo in mezzo alla stanza,
nè dopo il saluto avea più fatto parola, così gli disse con benigno
sorriso:

— No, frate Marco, no; l'alterazione che appare ne' nostri volti non ha
veruna cagione che non sia di letizia e di contentezza. Sapete pur le
novelle della guerra....

— So le novelle della guerra, rispose, e so per avventura ciò che voi
ancor non sapete. L'oste vittoriosa sta per ritornare a Firenze, ed il
comune vuol che entri come in trionfo, e che sieno altamente onorati il
conte e messer Guglielmo vostro genero.

— Mio genero? — disse con sorriso di compiacenza il vecchio, mentre la
Bice guardava tutta sfavillante di gioja suo padre — mio genero messer
Guglielmo non è.

— Ma sarà ben tosto; e voi ne sarete invidiato da tutti i padri di
Firenze, e ne proverete ineffabile contentezza.

— Sì, frate Marco; sì, mia dolcissima Bice; — disse Geri abbracciando
la figliuola, e baciandola affettuosamente — saremo tutti consolati. Ma
quando dite che torna la nostra gente?

— Ero venuto appunto per questo. Doman l'altro in sull'ora di sesta la
gente sarà qui; piacevi egli, messere, di vedere la solenne entrata di
essa? Potreste venire meco in luogo acconcissimo.

— Piacemi; e sarovvi con la Bice, se la Bice può esservi anche essa.

— E lo domandate, messere? E la festa non si fa per il suo cavaliere?
E volete che sia priva della consolazione di vederlo acclamato da un
popolo intero, salutato difensore della sua terra, e il più prode fra
tutti i cavalieri che portano armi?

La povera Bice, vedendo suo padre così cambiato ad un tratto, udendo
le parole del frate, per lei così dolci, e sentendo essere così vicino
il momento di rivedere il suo Guglielmo (e come rivederlo!) e di
essere sua sposa, non sapeva raccapezzarsi se era desta o se sognava;
non trovava il verso di articolare parola, e se ne stava avvinghiata
a un braccio di suo padre, guardandolo spesso amorosamente, ed ora
volgendosi a frate Marco con sì soave sorriso, che dava idea quaggiù
della beatitudine degli angeli.

— Su, via, su Bice, — disse il vecchio, svincolandosi dalla figliuola,
— pensa a mostrarti donna: pensa che si disdice alla sposa di un prode
cavaliere ogni molle femmineo affetto: ricordati che sei dell'antico
sangue fiorentino, e mostrati degna di esso.

A queste parole la Bice si ricompose tutta, e umilmente rispose:

— Perdonami, babbo mio dolce: non mi aspettavo così ad un tratto sì
grande consolazione: sapevo che mi volevi il più caro bene del mondo;
ma non credevo averne così tosto una prova tanto cara e solenne. Ma
ripiglio la signoría di me stessa: e non vedrai atto, e non udrai
parola da me, che non sia degna dei Cavalcanti, del mio cavaliere, e di
una figliuola di questa nobile e cara terra.

Il vecchio abbracciò e baciò da capo la Bice: ringraziò caramente frate
Marco della profferta fattagli, promettendo che due mattine appresso
sarebbe ito con la Bice al luogo dov'esso diceva di volergli condurre,
per vedere il ritorno della gente fiorentina; e pregandolo che il
tenesse ragguagliato in questo mezzo, se nulla occorresse che, o a
lui o alla gloria e buono stato di Firenze si riferisse. Frate Marco
lo accertò che tutto sarebbe fatto secondo il piacer suo: ricordògli
la promessa fatta che egli sarebbe stato colui che avrebbe benedetto
l'anello del matrimonio; e tutto consolato, si partì dalle case dei
Cavalcanti, per andare ad informar d'ogni cosa maestro Cecco.

Il duca frattanto, il comune di Firenze, e la città tutta quanta si
preparavano a ricevere degnamente l'esercito vittorioso, e a degnamente
onorare il conte Beltramo e messer Guglielmo. Le vie per le quali
dovevano passare erano sino dal dì innanzi parate a festa, e tutti i
palagj adorni con drappelloni e bandiere: le compagníe di tutte le arti
si affaccendavano con ogni studio a mettersi in punto di comparire
onorevolmente: la piazza poi dei signori, dove il conte Beltramo,
e messer Guglielmo con i suoi cavalieri, dovevano fermarsi, era una
festa a vederla, tanto riccamente era adorno il palagio dei signori, e
gli altri palagj da parte di tramontana. Sulle gradinate era ordinato
un nobilissimo e ricchissimo padiglione di sciamito rosso, seminato
di gigli d'oro, e a destra di esso un trono reale per il duca e per
la duchessa. Dalla parte di S. Piero Scheraggio, dove ora sono gli
Uffizj e le logge de' Lanzi, siccome c'era uno spazio vuoto e sassoso,
quasi un greto dell'Arno, e case poverissime, che avrebbero fatto
brutto contrasto alla ricchezza della piazza, fu rizzato un palancato
altissimo, e ricoperto tutto quanto con capoletti e pancali oltremodo
ricchi, che fu tenuta una meraviglia. La sera medesima era cominciata
ad avvicinarsi la gente dell'oste, e si posava ciascun drappello dove
meglio pareva opportuno a' lor caporali per passarvi la notte, ed
entrar poi tutti insieme a Firenze la mattina appresso; e già molti
fiorentini erano usciti la sera stessa fuori di porta a S. Frediano
per vedergli arrivare; come altri moltissimi fin dalle prime ore dopo
mezzanotte erano andati a prender posto ne' luoghi più opportuni a
meglio vedere il passaggio della gente e dei capitani.

Come prima spuntò il giorno poi, la gente si affollava sempre più
per le vie e per la piazza della signoría, dove i fanti del podestà
potevano contenerla a fatica dentro il termine ad essa assegnato; e
molto tempo prima dell'ora stabilita all'entrata, le finestre di tutti
i palagj e di tutte le case erano adorne di capoletti, e qua e là di
bandiere; e fiorite di belle e ben adorne donne e fanciulle. Il conte
Beltramo con messer Guglielmo erano giunti fin dalla sera, e fermatisi
al monastero di S. Donato a Scopeto, dove il duca ed i signori
mandarono a salutarli e far loro onore: per parte del duca andò messer
Gualtieri di Brienne; e per i signori priori, andò messer Caroccio di
Lapo degli Alberti, uno di essi; e tanto fece maestro Cecco, che potè
andare insieme col duca d'Atene, e parlare e salutare prima di ciascun
altro messer Guglielmo, il quale, come il lettore s'immagina, trovò
modo di domandargli della sua Bice, e di essere informato di ogni cosa
minutamente, e dove sarebbe stata a veder la festa, sapendolo Cecco da
frate Marco: di che Guglielmo prese meravigliosa letizia.

La buona Bice era così sopraffatta dalla gioja che tutto il giorno
ne stette come smemorata, e di nulla sapeva pensare, se non della sua
vicina felicità; e in tutta la notte non potè prender sonno quasi mai,
chè sempre mulinava col cervello, e le pareva ogni ora mille di poter
rivedere il suo cavaliere; e le si dipingeva alla fantasía, prima
anche di vederla con gli occhi del corpo, la solennità della mattina
appresso: vedeva il suo Guglielmo su nobile palafreno, acclamato e
celebrato da tutti, di nulla curarsi, ma cercare con gli occhi desiosi
se vedesse lei a qualche balcone; gioiva tutta, pensando quanto
l'avrebbero invidiata le altre donzelle fiorentine; nè l'ultima delle
sue contentezze era quella di veder contento anche il suo caro babbo.

Come prima cominciò a farsi giorno, ella, chiamata la sua cameriera,
saltò il letto, e volle subito metter mano ad acconciarsi: non che
la fosse ambiziosa e troppo vana, chè anzi nelle acconciature era
semplicissima e schietta; ma perchè parevale, affrettandosi ella, che,
anche il tempo dovesse affrettare il suo corso: e parevale, acconciata
che fu, il tempo invece esser più lento, e spesso spesso facevasi alla
finestra per vedere quanto montava il sole, e lo accusava di pigro e
di neghittoso. Poi mandò sentendo se messer Geri fosse ancora desto;
e dettole di no, se ne tribolava, dubitando che si facesse tardi; e
chiamava il fante di lui che andasse a svegliarlo; nè egli attentandosi
a farlo, almeno il pregò che facesse del rumore presso alla camera,
per vedere se si svegliava da sè. E come poi Geri si fu levato, la
Bice, già messa tutta in punto, erale sempre d'attorno, amorosamente
sollecitandolo, sempre agitata dal dubbio che l'ora passasse, ed
ogni momento parevale un giorno: tanto che quel buon vecchio per
contentarla, uscì di casa assai di buon'ora, ed arrivarono al luogo
detto loro da frate Marco, che neppur egli era per ancora arrivato,
benchè poco indugiasse. Il detto luogo era un'assai nobile casa dei
Malespini, posta sulla piazza de' signori, dalla parte di tramontana,
il più bel punto, fuorchè il palazzo della signoría, da poter vedere la
festa.

La piazza, come dissi poco fa, torno torno era gremita di popolo;
i balconi tutti pieni di belle donne, e per tutto appeso ghirlande,
festoni e bandiere: i tetti di tutte le case, anch'essi pieni zeppi di
gente; alle finestre del palazzo de' signori erano i cavalieri della
corte con le loro dame, e tutti aspettavano il segno che la gente fosse
alla porta, e scendessero dalla scalinata il duca ed il gonfaloniere
co' priori. La Bice era ad un balcone, accanto a suo padre, e
dall'altro lato stavale frate Marco; era vestita schiettissimamente,
e senza altro ornamento, che una piccola ghirlanda, ed una ricca
cintura con una graziosa scarsella; e quella semplicità contrastava
mirabilmente col grave addobbo di vesti, di trecce e di gioje delle
altre donne. Ella però a nulla guardava e nulla vedeva; e sbadatamente
rispondeva anche alle domande di suo padre e del frate, con gli occhi
sempre intenti al luogo donde il segno doveva venire: e benchè fosse
poco più di mezz'ora che erano lì, le pareva di esserci già stata ore
ed ore.

Il segno finalmente fu dato, ed il cuore stette per uscirle dal
petto, tal balzo esso fece: poco appresso comparve dal palagio della
Signoría il duca e la duchessa, salutati da uno scoppio d'applausi,
e dalle solite grida, forse fatte fare, di _Viva il duca, Viva il
signore_: assettaronsi sul loro trono, da un lato del quale era messer
Gualtieri di Brienne, col cancelliere vescovo d'Aversa, e dal lato
opposto un altro dei principali cavalieri della corte con maestro Cecco
d'Ascoli, che fu voluto altamente onorare dal duca, come colui che
aveva presagito l'esito felice di questa impresa, e confermato così
certamente il presagio, anche dopo la prima sventura.

L'entrata della nostra gente era ordinata così: innanzi a tutti
cavalcava il conte Beltramo, guidatore di tutta l'oste, e cavalcavagli
allato messer Guglielmo d'Artese: seguitava ad essi, a distanza di
forse cinquanta passi, la prima schiera de' cavalieri, che erano
stati ajuto principalissimo alla espugnazione di S. Maria a Monte e
di Artimino; poi altre schiere di cavalieri, e per ultimo la gente a
piedi: dovevano entrare tutti quanti per la porta medesima; salvo che
la gente a piedi, arrivata che fosse dinanzi alla chiesa del Carmine,
doveva volgere verso la chiesa e la piazza, e spargersi quindi in
piccoli drappelli per le varie parti della città, passando il fiume dal
ponte alla Carraja: la schiera de' cavalieri dovevano, facendo capo al
ponte a S. Trinità, per passar quivi il fiume, andar poi difilato sulla
piazza della signoría, schierandosi ordinatamente nel mezzo di essa,
lasciata vuota a bella posta.

A un tratto si udì da coloro che erano in piazza un lontano suono
di trombe dalla parte di Vacchereccia, e tutti quanti si voltarono
da quella parte, e si levò da ogni lato tal bisbiglio e tal mormorío
che dimostrava la comune impazienza. La Bice quanto più il suono si
appressava tanto più forte e più frequente sentiva battersi il cuore:
e non levava mai l'occhio dal canto di Vacchereccia, là donde sarebbe
spuntato il suo Guglielmo; nè messer Geri era meno ansioso e meno
attento di lei.

Le trombe già sono in Vacchereccia, e la povera Bice tremava per modo
che mal si reggeva sulle gambe e sudava fil filo: i trombettieri già
sono in piazza: da Vacchereccia e da Mercato Nuovo si udivano tuoni
di applausi, e di festose voci: _Viva messer Guglielmo d'Artese, viva
il conte Beltramo, viva i difensori della libertà fiorentina_; le
voci rinforzano; e cominciano per la piazza gli applausi e i viva a
Guglielmo; ed eccolo, egli ed il conte, entrar da Vacchereccia.

Come prima la Bice scorse il noto elmo ed i notissimi colori delle
piume del cimiero, e lo udì salutato ed acclamato da mille e mille
voci, prima diventò rossa come il fuoco, poi aperse le labbra
a dolcissimo sorriso, seguíto da lacrime di gioja ineffabile, e
appoggiato il capo sulle spalle di suo padre, che anch'egli lacrimava
dalla consolazione; nè disse altre parole, se non:

— Babbo mio dolce, ogni cosa riconosco da te!

L'atto della Bice e le lacrime di lei e di messer Geri, non si videro
nemmeno dai più vicini, perchè ciascuno era atteso a ciò che facevasi
in piazza: solamente frate Marco fece accorto il vecchio e la fanciulla
che si ricordassero dov'erano; e le poche parole di lui bastarono a
ricomporre quegli spiriti così turbati.

Intanto da ogni parte era un continuo squillar di trombe, anche per le
altre vie di Firenze donde passavano le genti a piede: come prima il
conte e messer Guglielmo furono a mezzo la piazza, il duca con tutta
la corte, il gonfaloniere co' priori, si alzarono in piedi, levandosi
il duca ed i suoi cavalieri la berretta, e il gonfaloniere ed i priori
il cappuccio; e mentre la gente a cavallo si schierava con bell'ordine
intorno alla piazza, i due campioni si erano appressati alle scalinate,
smontando da cavallo per andare a far riverenza così al duca, come
alla signoría, da' quali tutti furono trattenuti con benignissime
parole, ed ebbero pari donativi: il duca donò a ciascuno dei due un
nobilissimo palafreno; e, in nome del re Roberto suo padre, la carta
che dava a ciascuno di loro titolo e rendita di signoría nel reame, ed
un nobilissimo anello di inestimabile prezzo; il gonfaloniere, a nome
del comune, diè loro carta che conteneva il titolo di difensori della
libertà fiorentina, un gonfalone con l'arme del comune, ed una spada
ricchissima per materia e per lavoro, creandoli ambidue cavalieri di
popolo: e tutto questo si faceva tra il continuo applauso della gente,
e tra lo squillar delle trombe, che mai erasi veduta una festa ed una
letizia sì fatta.

Mentre Guglielmo usciva dalle scalee per rimontare a cavallo non
trascurò di fare atto di umile riverenza a madonna la duchessa, che gli
corrispose con sorriso, e con saluto benignissimo; ma quel sorriso si
spense ben tosto quando il cavaliere, veduto maestro Cecco, non molto
lunge dal baldacchino del duca, si fece verso lui, e parlarono insieme
non so che cosa; e quando vide che il cavaliere cercava con gli occhi
ansiosamente i balconi di quelle case dove era la Bice; la quale vedeva
pure ogni cosa, e sentiva struggersi dall'amore e dal desiderio che gli
occhi del suo Guglielmo si incontrassero coi suoi, il che se avveniva,
non poteva nè l'uno nè l'altro discernere per la troppa lontananza.

Finita ogni cerimonia, il conte e Guglielmo rimontarono a cavallo e
si avviarono al palagio, dove il duca aveva mostrato desiderio che
andassero per conferire con essi; e la gente si avviò tutta alle
proprie case, per ripigliare ben tosto la gioja e il sollazzo, come si
fè tutto il giorno per la intera città.



CAPITOLO XL.

LA VENDETTA SI MATURA.


Alla corte del duca era per quel giorno ordinato un grandissimo
convito, e dovevano esservi, col conte e con Guglielmo a cui onore si
faceva, il gonfaloniere di Firenze con tutti i priori; ma prima volle
il duca conferire co' due capitani le cose della guerra; perchè, se
il popolo e la città vedevano solo quel che appariva di fuori, egli
sapeva quel che celavasi dentro, e comprendeva bene che, se erano state
veramente splendide le recenti vittorie, Castruccio non era per questo
abbattuto, e ci bisognava molta forza e molta arte a sì grande effetto;
tanto più che erano venute sicure novelle come il Bavaro si avvicinava
con la sua gente alle parti di Toscana; e questa era la cagione perchè
aveva comandato al conte di ritornare a Firenze con tutta l'oste, che
male sarebbe stata sufficiente contro al Bavaro ed a Castruccio.

Di queste cose che il conte e Guglielmo ignoravano, come ignoravale
ciascun altro, fuorchè il duca d'Atene, informò il duca i due capitani;
e come lo stesso duca d'Atene era presente a questo colloquio, si
deliberò lungamente che partito fosse da prendere, e si prese, come è
naturale, quello di fare uomini e denari quanti più si poteva: benchè
il poter aver denari dai fiorentini era cosa assai malagevole, dacchè
il comune di Firenze in un solo anno di signoría si trovò speso più
di cinquecento migliaja di Fiorini d'oro, che per quel tempo sarebbe
stato gran cosa ad un gran reame; e tutti erano usciti dalle borse de'
fiorentini: onde ciascun cittadino si doleva forte.

Per la qual cosa si propose di pensare maturamente ad ogni occorrenza,
e che così il conte come Guglielmo sarebbero stati spesso a consiglio
col duca per questa cagione.

Dopo ciò il duca e gli altri ritornarono nella gran sala, dove il
gonfaloniere e tutti i più segnalati uomini della Corte stavano
raccolti, trattenuti cortesemente dalla duchessa; e senza dar nulla a
conoscere, continuarono i lieti ragionamenti e le lodi a' due capitani
vittoriosi. Lodi molte non mancarono a maestro Cecco d'Ascoli per la
sua predizione avverata; e il duca stesso; un poco perchè veramente il
credea, e dal buon esito di questa impresa argomentava l'ottimo fine
della guerra; ed un poco per dargli in cospetto degli avversarj suoi
un pegno d'affetto e di estimazione, acciocchè si temperassero contro
di lui, si volse ad esso dicendogli parole di gran bontà e di grande
affetto, e lodandolo per il più grande scienziato di quel tempo.

L'esempio del duca fu ben tosto seguitato da parecchi cavalieri, e dal
conte stesso; e più che da tutti da Guglielmo, a cui non pareva vero di
avere questa occasione di parlare a lungo con maestro Cecco, il quale
ebbe agio di accertarlo che messer Geri ardeva di vederlo suo genero,
poco men che la Bice di vederlo suo sposo; e che facesse di trovar
tosto frate Marco, come prima avesse un poco di tempo libero, il quale
gli avrebbe detto molte e molte cose.

Se la duchessa e il cancelliere si rodessero dentro del vedere così
carezzato dal duca e dagli altri Cecco d'Ascoli è facile l'indovinarlo;
e benchè la duchessa, come accennai qua dietro, non avesse più vera
gelosía per l'amor di Guglielmo con la giovane Cavalcanti, nondimeno
tanto la indispettiva quel veder Guglielmo sì affezionato all'Ascolano,
e tanto dall'altra parte si sdegnava della baldanza che esso mostrava
dinanzi a lei, che non avea bene di sè, e non pensava se non a veder di
condurlo all'estrema rovina.

E non stette molto, come prima uscì dalla sala, che volle veder il
vescovo di Aversa, il quale fu a lei immantinente.

— Vi eravate apposto, messere, quando diceste che l'Ascolano sarebbe
tornato qua: e con che baldanza è tornato, l'avete veduto anche voi,
dopo l'avventuroso successo di questa guerra; quasi ne fosse stata
cagione la sua profezía; e dopo le lodi avutene dal duca stesso. E'
deve per certo averlo incantato; e parimente quel messer Guglielmo....

— Madama, lasciatelo scorrazzare a suo senno; e siate certa di questo:
ora che è tornato qua, non uscirà dalle nostre mani. Fia buono per
altro l'addormentarlo quanto più si può; e però voi stessa, porgetevi
con esso lui non tanto acerba: dissimulate più che potete; se vi
riesce, simulate altresì, dicendogli qualche lusinghevole parola. Così
vi sarà più agevole il tirarlo a far cosa, che possa dispiacere anche a
monsignore lo duca, la cui protezione, non che possa impedire il corso
della giustizia divina, la quale si sta preparando per opera della S.
Inquisizione; ma potrebbe ben tardarla, o temperarla.

— E che cosa posso io indurlo o a dire o a fare?

— Che cosa appunto non saprei nè dirlo, nè pensarlo; ma è senza dubbio
più agevole che capiti il bello, quanto maggiori occasioni gli porgete
di starvi attorno, e ingolfarlo in quella sua pazza astrología.

— Parmi il vostro savio consiglio, e il seguirò.

— Ad ogni modo poi il disegno nostro sarà colorito. Maestro Dino del
Garbo, così buon cattolico com'egli è, si tiene gravata la coscienza
del più indugiare a denunziarlo; e l'avrebbe già fatto, se non fosse
stato che alla vostra signoría piacque si aspettasse; e lo farà tosto
che a voi paja opportuno.

— Non andrà molto che maestro Dino, e voi, e tutti i buoni figliuoli
di santa chiesa vedranno cessare questo obbrobrio della mia corte; e
piacemi il vostro consiglio di sempre più affidarlo, simulando con esso
benignità, per dar materia alla sua vana baldanza di sbizzarrirsi anche
più.

— Egli vive pure a fidanza di messer Guglielmo d'Artese, che, dopo le
ultime imprese massimamente, ha grande autorità presso monsignor lo
duca, e che ama Cecco maravigliosamente, come colui per la cui arte
sottilissima messer Geri dei Cavalcanti ha richiamato appresso di sè la
figliuola, e consentito che il cavaliere sia suo genero.

— Che un sì prode e gentil cavaliere, e di sì grande lignaggio quale è
messer Guglielmo, abbia a essere sposo a questa pulzelletta di tanto
piccola nazione, parmi troppo peccato; egli che avrebbe potuto fare
ambiziosa di sè quasi una donna di casa reale!

— Madama, i Cavalcanti per altro sono di sangue gentilissimo, e la
figliuola di messer Geri è quanta bellezza e quanta gentilezza può
trovarsi in tutta Firenze, dove pure sono belle donne e gentili.

La duchessa a queste parole fece un atto di alto dispregio, e rispose:

— Chi così vuol così s'abbia, nè di ciò vo' che mi caglia gran fatto.
Pensiamo solo al proposito nostro, per il quale seguiterò il vostro
consiglio. Domani si fa l'esequie di quel cavalier provenzale, che fu
ucciso a S. Maria a Monte, mentre insieme con messer Guglielmo montava
sulle mura del primo cerchio. Fate che maestro Cecco sia vigilato;
avvertitene anche maestro Dino; e se caso si desse da poterlo tirare in
qualche imprudenza, fate che non si trascuri.

E il vescovo d'Aversa uscì tosto, per andare a conferire la cosa con
Dino del Garbo.



CAPITOLO XLI.

SUOCERO E GENERO.


Mentre il vescovo di Aversa teneva questo colloquio con la duchessa,
Guglielmo, accompagnatosi con Maestro Cecco, lo cominciò a domandare
di ogni minimo che circa alla sua Bice ed a messer Geri, ed egli lo
accertò così in generale che il vecchio era al tutto cambiato, e non
vedeva l'ora di farlo suo genero; ma che per più minuti particolari era
da far capo a frate Marco, il quale avrebbe senza dubbio trovato allora
al convento, quando a lui piacesse l'andarvi. E come Guglielmo non
desiderava altro, così egli vi fu in meno che non balena. Frate Marco,
vedutolo e salutatolo, entrava in ragionamenti della guerra, delle lodi
sue, del suo valore, delle sue glorie; ma il cavaliere:

— Deh! bel frate, lasciate stare adesso codeste cose. Voi meglio di me
sapete per cui l'ho fatto, se ho fatto qualche cosa, che meriti lode.
Parlatemi di essa, se Dio vi dia bene; ditemi di messer Geri.

— Le case de' Cavalcanti sono albergo della gioja e della contentezza,
che solo è menomata dal desiderio di vedervi la persona vostra; e se
il desiderio della Bice è grande, grandissimo è adesso il desiderio di
messer Geri; a cui ho promesso pur dianzi che vi avrei condotto a lui
come prima vi fosse dato l'andarvi.

— Così vi potessi esser tosto?

— E tosto vi saremo, soggiunse il frate.

E messisi senza mezzo in cammino, furono alle case de' Cavalcanti, dove
messer Geri e la Bice stavano nella più grande ansietà, aspettando
l'uno e l'altro di momento in momento che comparisse loro dinanzi
il cavaliere. E l'ansietà di messer Geri era maggiore per avventura
di quella della Bice, tanto era rimasto preso dalle prove fatte
dal cavaliere, e tanto era rimasto abbagliato dagli onori, e dalle
acclamazioni fattegli così dai signori come dal popolo. Egli non
aveva terreno che lo reggesse: passeggiava su e giù per la stanza:
mettevasi a sedere, e tosto rialzavasi, per farsi alla finestra, e
vedere se spuntasse nessuno dal capo della via; ed appunto mentre era
alla finestra, benchè la vista avesse mal ferma, gli parve aver veduto
metter piede in casa sua un cavaliere con altra persona, che ben non
potè discernere, ma gli parve frate Marco; e non avendo un dubbio al
mondo che fossero dessi, fecesi egli medesimo all'uscio della stanza,
nè prima furono in capo alla scala che Geri, scorto il cavaliere, gli
si fece incontro, e stesagli la mano:

— Cavaliere, ora non siete più straniero, ma figliuolo dilettissimo di
questa terra; e non può nè dee, chi questa terra ama, non amare e non
riverir voi; ed io vi amo e vi riverisco quanto altro fiorentino.

— Messer Geri — riprese il cavaliere, baciando riverentemente la mano
al vecchio — anche quando voi mi tenevate per istraniero io vi amava,
e vi riveriva come padre carissimo; nè poteva non farlo, se a colei
siete padre, la quale, dopo Dio, amo sopra ogni cosa quaggiù, e per
cui sola mi è cara la vita e la gloria. Pensate dunque che debbo fare
adesso, che più straniero non mi tenete, e per poco mi amate qual caro
figliuolo.

— Più che caro figliuolo, dovete dire; chè per voi rifiorisce il giglio
fiorentino, sfiorito da parecchi anni in qua tante e tante volte. Ma
voi, disse sorridendo, voi cercate qualcosa con gli occhi; e senza
fallo parvi che qui manchi qualcuno.

Guglielmo non rispose, se non quanto troppo bene significò il
suo desiderio con un lieve assentire del capo, e con un sorriso
tenerissima: frate Marco però, stato muto fino allora, per iscrutar
bene l'animo dei due, ed accortosi che l'uno era tenerissimo
dell'altro, non dubitò di dire:

— Messer Geri, se il cavaliere cerca con gli occhi quel che certo
sapete, e lo desidera ardentemente, dovete desiderar voi di consolarlo,
e di consolare la vostra dolce figliuola, e voi stesso.

— E voi altresì, che tanto amore portate alla casa nostra, e tanto
pregiate il cavaliere. Or'ora saremo lieti tutti quanti.

E sì dicendo uscì dalla stanza.

Il cavaliere e il frate rimasero con la certezza che il vecchio sarebbe
tosto ritornato insiem con la Bice; e veramente egli fu di subito alla
figliuola, alla quale detto con parole e con atti di vera contentezza
che il cavaliere l'attendeva, la prese caramente per mano, e andarono
colà dov'erano il frate e Guglielmo. Qual fosse, ne' pochi momenti
che precederono il loro incontro, il cuore de' due amanti, quanto
dolci i pensieri, quanto il desiderio, io nol significo qui, perchè
le più efficaci parole ch'io potessi trovare, sarebber sempre minori
del vero; e chi ha cuor gentile, ed ha amato davvero, può da sè stesso
immaginarlo. Quando poi messer Geri comparve sulla soglia dell'uscio
con la Bice per mano, e i due amanti si furono veduti, non poteron
tenersi che l'uno non corresse desiosamente incontro all'altro e
castamente si abbracciassero, dandole Guglielmo un amoroso bacio sulla
fronte, non senza un sorriso del vecchio Geri, che palesava tutta la
contentezza dell'animo suo; e:

— Figliuoli, esclamò tutto commosso, così Dio vi benedica di lassù,
come qui vi benedico io; e vi conceda lunga e prospera vita, con
adempimento d'ogni desiderio vostro.

— Primo e più vivo desiderio mio e del mio Guglielmo è il vedere
contento te per lunghi anni, te, che della felicità nostra sei l'unico
autore.

E volta a Guglielmo:

— Guglielmo mio, quanto sono felice!

— E perchè, se testè indovinasti così bene il mio cuore, rispetto al
tuo buon padre, ed hai parlato per me, non lo hai indovinato anche
adesso, e non hai detto: _Quanto siamo felici!_

La Bice si volse a lui con amoroso sorriso, quasi in atto di
ringraziarlo del gentile pensiero, quando messer Geri tutto lieto:

— Frate Marco, ecco venuta anche la vicenda vostra: vi promisi che
benedireste voi l'anello alla mia Bice: fate adunque di averne licenza
da messer lo vescovo, chè in capo a otto giorni si hanno a fare le
sponsalizie.

La Bice e Guglielmo si guardarono amorosamente; e quasi mossi da una
forza medesima, abbracciarono ambedue il buon vecchio, a cui frate
Marco rispose:

— Messere, sempre ho mirato a questo santo fine dell'amore della Bice
vostra; e potete immaginare con che ambiziosa gioja io compirò il sacro
ufficio. Ma più efficacemente di me ci ha avuto che fare un altro, a
cui senza dubbio parrebbe troppo doloroso il non partecipare alla gioja
comune; il non potere accertarvi della sua osservanza per voi, e per la
casa dei Cavalcanti...

— Parlereste voi di Cecco d'Ascoli? — disse rivoltandosi come un aspide
messer Geri.

— Sì messere, di maestro Cecco d'Ascoli.

— Ma dimenticate voi ch'egli è eretico, negromante e nemico del nome
mio? Non voglio in modo veruno che le sponsalizie di questi figliuoli
miei sieno contaminate così, nè abbiano così triste augurio.

— Padre mio e mio signore, disse Guglielmo, maestro Cecco è savia e
discreta persona: credetelo a me, che più d'ogni altro lo conosco, e
che meno d'ogni altro vorrei aver tristi augurj alle mie sponsalizie.

— Voi messer Geri, continuò il frate, voi avete sempre negli orecchi
le dicerie di maestro Dino del Garbo contro il savio maestro; ma da
che sieno mosse le sue ebbre parole voi pur il sapete; e avete pur
toccato con mano quanto è forsennato il suo sdegno, e la sua invidia.
Maestro Cecco, siatene certo, è, come dice messer Guglielmo, savia
e discreta persona; filosofo e scienziato de' più solennissimi; e il
nome dei Cavalcanti riverisce ed onora; e Firenze ama come sua seconda
patria....

— Ed io stesso, ritoccò Guglielmo, io stesso l'ho udito, nella presenza
di monsignor lo duca, celebrare questa nobile terra, e raccomandare ad
esso la libertà e il buono stato di lei.

E come Geri scoteva il capo in segno di dubbio; ma agli atti del volto
accennava di lasciarsi piegare; così anche la Bice volle dire una
parola:

— Sì, babbo mio dolce, maestro Cecco è buono, e ama tanto il mio
Guglielmo, e te onora....

— E tu, che sai tu di maestro Cecco? — rispose Geri, rompendole le
parole in bocca — e quando lo hai tu veduto o uditolo, che sei stata
fin qui sotto la custodia di suor Anna in Mugello?

La Bice si era dimenticata che del fatto di Mugello quando erano
stati colà Guglielmo e maestro Cecco, suo padre non ne sapeva e non
doveva saperne nulla, e tardi si accorse di essersi lasciata andare
un po' troppo, nè trovava a un tratto che cosa rispondere; il perchè,
accortosi frate Marco del costei titubare, la tolse egli d'impaccio:

— Messere, io sono stato per commissione vostra due volte in Mugello,
e come ho parlato in bene a voi di maestro Cecco, così ne ho sempre
parlato anche con la damigella. E qui vi ripeto che egli è savio e
discreto; e vi riprego che vogliate dare ad esso la consolazione di
esser presente anch'egli alle sponsalizie, e di partecipare alla
contentezza comune, soddisfacendo al lungo suo desiderio di far
riverenza a voi, e di profferirvisi.

E dacchè alle preghiere del frate unirono le loro messer Guglielmo e la
Bice, messer Geri, che oramai aveva cominciato a dir sì, ed in sostanza
era di ottima natura, si lasciò piegare anche a questo, con gran
soddisfazione del frate e del cavaliere.

Non istarò qui a riferire i varj ragionamenti fatti tra tutti, e le
dolci parole e i dolci atti de' due amanti: basta che Geri concedè
al cavaliere che venisse ogni giorno alle case de' Cavalcanti,
dicendogli che, dove a lui piacesse il giorno da esso stabilito per il
matrimonio, si desse dal canto suo ogni pensiero di porsi in assetto,
com'egli avrebbe fatto per sè e per la Bice: a frate Marco disse che
fosse da messer lo vescovo di Firenze ad impetrargli licenza che le
sposalizie si facessero in casa sua, e a chiedergli per sè facoltà di
benedire l'anello. E restati in concordia che tutto sarebbe fatto, i
due compagni, lasciando padre e figliuola consolatissimi, e pieni di
consolazione essi stessi, si avviarono l'uno al convento e l'altro al
palagio, dove l'attendevano ancora nuovi festeggiamenti, per lui senza
veruna attrattiva, avvezzo da tanto tempo a dispregiare ciò che non
fosse la sua Bice.



CAPITOLO XLII.

CONVITO ED ESEQUIE.


Il convito fu oltre ogni dire splendido e suntuoso, e i festeggiamenti
d'ogni maniera, i suoni, i canti e le danze, e le prove di leggiadria e
di cortesía vi furono infinite.

Basti il dire che vi furono cinquanta donne bene e riccamente vestite,
e similmente trenta donzelli da far festa, anch'essi riccamente
vestiti: e chi volesse raccontare il numero e la squisitezza delle
vivande, e il vasellame d'argento lavorato, e i finissimi vini,
e i confetti, recati, sempre rinnovellando, in nobili e pregiate
confettiere d'argento; e i cantari de' giullari, e i giuochi e i
sollazzi continuati fino a gran notte, avrebbe troppo lunga tela alle
mani e sarebbe infinito, non senza noja per avventura di quei non
pochi lettori, che scambio di dilettarcisi, aborrono le descrizioni
minuziose. Questo per altro non è da tacere, che, in sul dar l'acque
alle mani, la duchessa ebbe a sè maestro Cecco; e simulando l'antica
benignità, il pregò cortesemente che la nobile compagnía dovesse
far meravigliare con alcuno de' suoi prodigi; ma Cecco, al quale la
benignità della duchessa parve insolita troppo, ne prese sospetto; ed
allegando che Florone per quel giorno non concedevagli il suo ajuto, se
ne scusò, non senza apparente rammarico, e con celata ira di lei.

Alla festa allegrissima del convito, doveva succedere la mattina
appresso, come qua dietro accennai, la pietosa opera delle esequie di
un cavaliere segnalatissimo, ucciso all'assalto di S. Maria a Monte,
mentre accanto a Guglielmo era per metter piede sulle mura del primo
cerchio.

Fu questi messer Guccio da Casale, guidatore della prima schiera della
gente a cavallo, uno de' più pregiati cavalieri d'Italia. Il corpo,
recato con quel maggiore onore che si potè da' suoi compagni fino
ad una chiesetta vicino a Firenze, doveva essere andato a levar di
colà, per accompagnarsi a S. Croce, da tutti i più pregiati cavalieri
dell'oste, dalla signoría di Firenze, dalla chericía di S. Reparata,
e da molte regole di frati; onorato quanto più si potesse a spese del
comune. E l'ordine fu questo. Prima gli fu posto sulla bara un drappo
d'oro, e sopra vi fu fatto appiccare tre scuddicciuoli ricamati, che
furono il giglio, la croce del popolo, e l'arme della parte guelfa, con
ventiquattro drappelloni, con varie altre armi del comune, del popolo,
di parte guelfa, della chiesa e del re Roberto; più gli si donarono,
per portare intorno alla bara, quaranta doppieri; e un gran pennone del
popolo, con la targa, vestito di zendado l'uomo e covertato il cavallo:
due altri erano dietro a questo, uno de' quali a cavallo, con un
cimiero del Marzocco in capo, ed una spada in mano tenuta per la punta;
e poi due uomini a cavallo, con due bandiere quadre dell'arme del
comune, con due scudi alla catelana, tutti vestiti i fanti, e covertati
i cavalli, di zendado.

Dopo di ciò donò il comune un pennone di parte guelfa, grandissimo e
bello, che uscì dal palagio della parte guelfa, e la targa con esso:
ed oltre a ciò un cimiero di parte guelfa, con una spada in mano dal
cavaliere tenuta per la punta; e ciascuno di loro era vestito, ed i
cavalli erano covertati, di zendado.

Tutti i detti sei cavalli ed uomini, erano vestiti e covertati, come
dicemmo, e i 40 doppieri accesi erano tenuti in mano da quaranta fanti
de' priori. Dietro la bara seguiva la schiera onde messer Guccio era
stato guidatore, con il suo cavallo innanzi, covertato di gramaglia,
e tenuto per il freno dal suo scudiero: quindi le regole dei frati,
la chericía, e in ultimo tutti i più nobili cavalieri della corte, il
gonfaloniere coi priori, ed in nome di monsignor lo duca, Gualtieri di
Brienne, il vescovo di Aversa suo cancelliere, e maestro Cecco altresì,
benchè con visibile cruccio del detto cancelliere.

Arrivata la processione a S. Croce, tutta la gente a cavallo si schierò
sulla piazza, sonando continuamente le trombe in tuono lugubre, e gli
altri tutti si avviarono in chiesa dietro la bara: e già erano sulla
soglia il duca d'Atene, il cancelliere, messer Guglielmo e maestro
Cecco, quando un frate minore con sacri paramenti (quel frate medesimo,
che in sul principio di questo racconto si rammenterà il lettore
aver avuto briga col maestro, per conto di certe parole dell'atto di
scomunica di Castruccio), e quasi agitato da divino furore gli si parò
dinanzi:

— In nome del Padre del Figliuolo e dello Spirito Santo; ed in nome del
reverendo padre inquisitore della eretica pravità, che qui ha sede e
giurisdizione, comando a te Francesco Stabili, scomunicato, ed eretico
relasso, che non sii presuntuoso di porre il profano tuo piede in
questo tempio, sacro al Signore delle vendette.

Il cancelliere non si mostrò punto turbato nè meravigliato da sì strano
atto del frate; ma, soffermatosi con gli altri, non mutò aspetto nè
poco nè assai, come se fosse stato una statua di marmo, e stava col
capo piegato sopra la spalla sinistra, senza articolar parola. Non così
per altro messer Gualtieri e messer Guglielmo, i quali si mostrarono
fortemente sdegnati di tanto fanatiche parole; e messer Gualtieri,
temperandosi quanto più potè, non potè fare per altro che ei non
dicesse:

— Bel frate, io non posso, nè voglio, entrare giudice degli atti della
sacrosanta Inquisizione; ma, quanto posso conoscere io del benigno
modo col quale essa suol procedere, innanzi di venire a quello che voi
dite in nome di messer l'inquisitore, parmi che voi vi siate lasciato
portare da eccesso di zelo, piuttostochè dalla cristiana carità; e
dubito assai che messer l'inquisitore vi abbia dato veramente siffatto
mandato. Io qui sono in persona di monsignore lo duca: e se prima
non sono accertato che il sacro tribunale dell'inquisizione voglia
veramente procedere in tal forma, non patirò che sia fatta questa
ingiuria ad un così pregiato famigliare di monsignore lo duca, e per
conseguente al duca medesimo.

E voltosi al vescovo d'Aversa:

— Voi messere, siete cancelliere di monsignor lo duca, e siete vescovo
e frate minore; parvi egli che quel frate abbia operato saviamente, e
che io debba comportare questa onta fatta al mio e vostro signore in
persona di uno de' suoi familiari?

L'atto di quel fanatico frate era veramente fuori d'ogni diritto, e di
ogni consuetudine della inquisizione; ma tutto per altro era ordinato
tra esso e maestro Dino con tacita approvazione del cancelliere e
dell'inquisitore, per vedere se da ciò nascesse occasione di qualche
grave scandalo, dove maestro Cecco uscisse tanto dai termini della
temperanza, da offrir materia di mettergli le mani addosso; e lo
scandalo sarebbe nato senza dubbio, se messer Gualtieri di Brienne non
avesse egli proprio così accortamente preso da quel lato la quistione,
rompendo le parole in bocca a maestro Cecco, il quale, già acceso
nel volto, stava per rispondere al frate; e accennando anche a messer
Guglielmo che si temperasse, il quale voleva parimente rintuzzare la
tracotanza di quell'invasato.

Ora il cancelliere, veggendo che il disegno di maestro Dino era
fallito; ed accorgendosi che per lo migliore era da troncare ogni cosa;
a messer Gualtieri rispose che savie erano le sue parole, e lodevole
il suo zelo per l'onore di monsignore lo duca; e volto poscia al frate
minore:

— E voi pure, bel frate, è lodevole lo zelo che vi accende per la santa
religione nostra; ma ogni cosa vuole modo e tempo: vi piaccia dunque
di aspettare tempo migliore ad esercitarlo, e non rompete l'ordine di
questa pia cerimonia.

Con tali parole il cancelliere stornò ogni rampogna che potesse
venir dal duca, senza condannare il frate; il quale, fingendo di
rassegnarsi alle preghiere di lui, rientrò in chiesa, nè altro se ne
seppe. La gente di piazza e quella di chiesa si accorse ben di questo
tafferuglio, ma, essendo esso durato così poco, nè sapendosene quasi da
veruno i particolari, la cerimonia continuò senz'altro inconveniente.



CAPITOLO XLIII.

LA FESTA D'AMORE, E LO SPOSALIZIO.


La mala riuscita di quell'alzata d'ingegno del frate Minore là sulla
porta di Santa Croce, se per un lato frastornò momentaneamente i
disegni di maestro Dino e del cancelliere e per conseguenza fu come
un trionfo per Cecco d'Ascoli, dall'altro servì mirabilmente agli
avversarj di lui, perchè egli ne prese maggior baldanza e maggior
sicurtà, certo come gli pareva d'essere che il duca e messer Guglielmo
lo avrebbero in ogni caso difeso; ed essi, lungi da perdersi d'animo,
pensando appunto all'effetto che doveva aver fatto sopra di lui
l'averla avuta vinta questa volta, posero il cuore a maturare la
loro vendetta; ed erano continui i colloquj tra maestro Dino e
l'inquisitore, tra l'inquisitore e il cancelliere del duca, e tra
questo e la duchessa, ordinandosi poi di comune accordo, che alla prima
opportunità maestro Dino avrebbe fatto la denunzia formale.

Di ciò per altro sospettava tanto poco il povero Cecco, che non
dubitava nemmeno di continuare le sue letture sulla sfera del
_Sacrobosco_: nè di darsi palesemente gran faccenda per il matrimonio
di messer Guglielmo, vantandosi ancora che gran parte ci aveva avuto
egli. Frate Marco e messer Guglielmo lo avevano introdotto appresso il
vecchio Cavalcanti; e Cecco tanto accortamente seppe dire e seppe fare,
che lo stesso messer Geri restò preso dalla costui sapienza e dalla sua
squisita gentilezza, per modo che non dubitò più punto che tutto quel
male sparso per Firenze sul conto di lui, non fosse tutto per opera di
Dino del Garbo.

Ma già ogni cosa era ordinata per la celebrazione delle nozze, già
la Bice era stata impalmata, e due giorni appresso doveva farsi lo
sposalizio, quando Guglielmo volle fare, con licenza di messer Geri,
una nobile festa alla Bice, la più ordinata e la più magnifica che mai
si facesse in Firenze; il cui ordine era il seguente:

Messer Guglielmo ebbe in sua compagnía otto gentili giovani, quattro
provenzali, e quattro fiorentini, ciascuno dei quali a un'ora di notte
si partì dalle sue case, e andarono a casa di Guglielmo, a cavallo
molto magnificamente, con tutti i fornimenti de' cavalli di seta, e
tutti i giubboni di broccato d'argento e chermisi; e ciascuno aveva
seco trenta giovani con calze alla divisa, e con gonnellini della
divisa del giovane che accompagnava, e avevano un torchio acceso per
uno. Arrivati alla casa di Guglielmo, diedergli il bastone come a
signore e capitano di essa compagnía, il quale con gran trionfo diede
loro da cena, com'era ordinato; e poi a tre ore di notte, si mossero
tutti insieme, e andarono alla casa della sposa novella, e con loro
avevano un trionfo d'amore, portato da più uomini, alto venti braccia,
composto in modo che, guardandolo, si rimaneva abbagliato, con molti
spiritelli d'amore con archi in mano e con saette su' fianchi, e in
ogni parte l'arme degli Artese, tramezzate dalle armi de' Cavalcanti,
con campanelletti e sonagli d'argento.

Appresso a questo trionfo erano i pifferi ed altri suoni e canti, e
due magnifici cavalli covertati di seta rossa, foderate le coperte dei
cavalli, e i vestimenti de' paggi, di zibellini, e ricamati di argento.
Veniva quindi Guglielmo, capitano e signore della compagnía, su un
cavallo che la natura non lo potrebbe fare più bello, con fornimenti,
sella e briglia tutta di chermisi, ricamata d'argento ricchissimamente
quanto far si poteva; ed egli vestito delle sue armi, con sopravvesta
ricamata di perle e di gioje.

Dintorno gli stavano quindici gentili giovani a piede, tutti con
gonnellini di raso chermisi, foderati di ermellini, con calze paonazze;
ed oltre a questi, aveva attorno molti altri giovani, vestiti tutti a
sua divisa. E così tutti insieme si condussero alla casa della sposa
novella, senz'altra gente a cavallo, avendo la signoría di Firenze
fatto metter bando, sotto gravissima pena, che quella notte nessun
altro potesse ire a cavallo, per non guastare tal festa. Giunti
colà, fecero la mostra, e appresso ciascuno corse ritto sulla sella,
secondo uso di armeggeríe; e di poi ciascuno corse una lancia vuota
dorata, rompendola a piè della finestra, dov'era la Bice in mezzo di
quattro torchj accesi, che si mostrava con tanta graziosa onestà, che
innamorava tutti di sè.

Rotte le lancie, s'appiccò fuoco al trionfo, come era ordinato, ed
arse con tante grida e suoni che il romore andava fino alle stelle;
e i razzi erano artificiati in modo, che parve che quelli spiritelli
d'amore, con l'arco che avevano in mano, gli saettassero, e così
accesi per l'aria volavano appresso alla Bice. Fatto questo, Guglielmo
partendosi con tutta la compagnía, per non volger le spalle alla donna
sua, fece che sempre il cavallo andava indietro, finchè più non la
potè vedere; e andati a rompere le lance, e armeggiare, in varj altri
luoghi, tornarono all'ultimo alle case della sposa novella, a farle
una mattinata con moltissimi suoni e grandi magnificenze; dopo di che
si partirono e accompagnarono Guglielmo a casa, il quale convitò tutti
quanti con grande splendidezza.

La festa durò dalle due ore di notte alle undici; e Guglielmo donò a
tutti i ministri della signoría calze alla sua divisa, e ciascuno disse
che giammai in Firenze non si era fatta la più magnifica nè la più
ordinata festa[34].

La quale però fu l'unica che si facesse per lo sposalizio di Guglielmo
e della Bice; chè messer Geri ci aveva consentito, appunto perchè
voleva che ogni rimanente fosse cosa tutta di famiglia, e senza veruna
mostra o solennità, che la domestica gioja potesse o frastornare o
turbare; il perchè pochissimi furono gli invitati, e solo i più stretti
amici, tra i quali, come è naturale, non mancò maestro Cecco; e molto
meno frate Marco, che doveva sposargli. La Bice fino dalla sera innanzi
aveva posto in assetto ogni cosa con le sue proprie mani, e pareva
tutta un'altra: non ch'e' fosse scemato l'ardentissimo amore per il suo
Guglielmo, no; ma aveva esso preso nuova dolcezza: e temperatosi assai
l'ardente desiderio che aveva fin qui consumato il cuore della buona
fanciulla, la cominciava già a rallegrare il pensiero della maternità,
della famiglia e del suo governo, e non restava mai di parlarne con
messer Geri, domandandogli informazioni e consigli. E messer Geri, più
lieto e più consolato della figliuola, davale i più amorevoli e savj
ricordi; ed anch'egli per parte sua non restava un momento di ordinar
qui, di attendere là, con una prontezza e di corpo e di mente che
faceva meravigliare ciascuno.

Il matrimonio era stabilito che si celebrasse a mezza terza:
ad accompagnar la Bice nella capella vi furono due matrone de'
Frescobaldi, i più prossimi parenti dei Cavalcanti: Guglielmo andò
accompagnato da due pregiati cavalieri, ambedue fiorentini, la qual
cosa fu a Geri carissima; e poco dopo di lui arrivò maestro Cecco e
frate Marco. La cappella de' Cavalcanti era assettata molto ricamente,
e l'altare e i paramenti del prete, e i sacri vasi, erano tutti di
materia preziosa, resto dell'antica grandezza dei Cavalcanti. La Bice
andò all'altare vestita semplicissimamente tutta di bianco, col velo
fino in terra, e con una ghirlandetta di elettissimi fiori, senza
niuno ornamento, fuor che lo scaggiale col quale la rivide Guglielmo
in Mugello, e la crocellina d'oro, ch'essa non lasciava mai, perchè
era memoria della sua carissima madre: Guglielmo poi venne vestito
con semplicissimo abito civile fiorentino, col cappuccio a gote, per
sempre più piacere a messer Geri, il quale lo ebbe per bene in modo
maraviglioso.

La cerimonia fu breve e semplicissima; ma tanta contentezza si vedeva
sui volti dei due giovani, e di messer Geri, e delle altre poche
persone che erano nella cappella; e tanta era la quiete e la solennità
di essa cappella; e di tante fiaccole splendeva, che proprio si sarebbe
detto esser quel luogo una delle mansioni di paradiso.

Nè la gioja fu minimamente turbata da quello che suole turbarla in casi
simili, quando la novella sposa abbandona la casa sua, dacchè la Bice
con Guglielmo dovevano stare in quelle medesime case dei Cavalcanti, se
non quanto il quartiere loro era separato da quello di messer Geri dal
pianerottolo di una scala.

Il convito stesso di nozze fu senza straordinaria sontuosità, e senza
grande invito, non passandosi quello che comandavano le leggi suntuarie
d'allora; ma grandissima fu l'allegrezza di tutti; e più di tutti
si mostrarono lieti messer Geri e maestro Cecco, il quale fu in quel
giorno piacevole più che fosse stato giammai. In sul levar delle tavole
comparve nella sala un fante, annunziando esser giunto un messo della
signoría e due donzelli del duca, i quali recavano donativi; e fattogli
entrar tosto nella sala, uno dei donzelli disse di aver recato in nome
di monsignor lo duca a messer Guglielmo un nobilissimo palafreno con
tutti i fornimenti di seta, ed un elmo di fino argento con cimiere
d'oro; l'altro donzello disse di aver recato in nome della duchessa
a madonna Bice una collana nobilissima con diamanti, rubini e perle:
il messo della signoría recava a messer Guglielmo una spada e una
targa nobilissima, ricchissima per la materia, mirabile per il lavoro;
ed a madonna Bice un giojello per in testa con un grande balascio e
perle. Accettato ogni cosa con segni di gratissimo animo, al messo e
ai donzelli si diedero confezioni e vini finissimi, e un pajo di calze
per uno alla divisa degli Artese e dei Cavalcanti; dopo di che maestro
Cecco, prendendo commiato a nome degli altri, fece un lieto pronostico
di questa unione, e ciascuno se ne andò alle sue case.



CAPITOLO XLIV.

CECCO RESTA AL LACCIO.


Il lettore si sarà certamente maravigliato del vedere come anche la
duchessa mandasse un presente alla sposa di Guglielmo; ma la maraviglia
cesserà tosto, s'egli ricorda quel che fu da me toccato qua dietro,
che la duchessa, non solo avea temperata molto la sua gelosía, ma anzi
vedea volentieri, per le ragioni quivi accennate, il matrimonio di
Guglielmo. Senza che era stato anche espresso desiderio del duca che la
sua donna si unisse con lui, e com'egli faceva un presente a Guglielmo,
così ella il dovesse fare alla donna di esso; ed a queste due cagioni
si aggiunse ancora la terza, di addormentare sempre più maestro Cecco,
e di accertarsi se egli era al convito, e come vi era trattato, e qual
fosse il modo di esso convito, e la letizia degli sposi, ed ogni minimo
che. Al quale effetto ella mandò a recare il presente un suo fidato
donzello; e questi, ritornato in palagio, riferì ogni cosa per appunto,
e come Cecco fosse trattato, non pure onorevolmente da tutti, ma anche
amorevolmente da messer Geri; e del lieto pronostico ch'egli fece.

E veramente il povero Cecco restò colto in certa maniera all'artifizio
della duchessa, perchè parvegli così nuovo questo amorevol procedere di
lei con la Bice, che ebbe per certo, o essere diventata così benigna
per secondare l'umore del duca, il quale benignissimo si mostrava
con Guglielmo, a cui molto aveva commendato il suo matrimonio con
la Cavalcanti; o essere veramente venuta meno in lei ogni gelosía.
Laonde a poco a poco gli usciva il sospetto dal cuore; e non che
già tenesse per sicura la benignità della duchessa; ma non credeva
poi celarvisi sotto tanta iniquità, quanta credeva dapprima; e alla
Corte e' si mostrava più spesso dell'usato: già avea ripreso l'antico
suo fare disinvolto e sicuro, piacevoleggiando alle volte, ed ancor
motteggiando, se capitavane il bello, con apparente soddisfazione di
Maria, la quale appostava pur sempre l'occasione di farlo rimaner colto
a qualche laccio. Quando l'occasione venne anche senza troppo cercarla.

L'argomento di tutti i ragionamenti, per più giorni appresso lo
sposalizio, era quello, su in palagio, del matrimonio di messer
Guglielmo, lodando chi la bellezza, chi la bontà, chi la gentilezza
della sposa novella; e celebrando altri il valore e la cortesía di
Guglielmo. La duchessa, udendo tante lodi della Bice, mostrò desiderio
di rivederla, e di accertarsene ella stessa; e chiamato a sè maestro
Cecco, benignamente gli disse:

— Tu, maestro, che questa novella sposa di messer Guglielmo conosci
così bene, e che del suo matrimonio sei stato sì gran parte, sembrati
egli che la sia di qualità che si accosti volentieri alla Corte?

— Madama, rispose Cecco, non saprei qual sia l'intimo pensiero di
madonna Bice degli Artese; ma, a quel che ne posso inferire, parmi di
cuor gentilissimo, capace degli affetti più soavi; ma aliena da ogni
fasto, e da ogni rumoroso sollazzo.

Quando Cecco nominò la Bice per il cognome degli Artese, la duchessa
torse lievemente le labbra con atto di stizzoso dispregio; e poi con
altero piglio:

— Io ho parlato della mia Corte, e non di rumorosi sollazzi....

Ma accorgendosi che si scostava da quella benignità che voleva
simulare; continuò con volto ridente:

— Oimè! maestro; parmi che un uomo del tuo senno e della tua sapienza,
dovesse parlare con più certezza. Io so del bel pronostico che facesti
rispetto al matrimonio di messer Guglielmo: dammi ora ad intendere come
mai tu vedi le cose future, e nelle cose che ti sono presenti sei così
incerto, che dici _non so, parmi_, o simili dubitazioni?

— Vedo nel futuro, madama, leggendo nelle stelle; ma del conoscere
l'animo di madonna Bice d'Artese, le stelle non possono dirmi nulla.

— Come può essere codesto? Fa che l'intenda.

— Madama, è cosa questa di altissima speculazione e di ascosa sapienza,
nè potrei senza troppo tediarvi farlo comprendere alla vostra signoría.
Bastivi che parlino i fatti; e i fatti, voi e monsignor lo duca gli
avete veduti spesso: e il pronostico della guerra, che voi stessa,
madama, credeste fallito, e che vedeste poi così abbondantemente
avverato, di tali fatti è il più solenne.

— Così ti avessi avuto presso di me quando mi nacque l'ultimo
figliuolo! — disse qui la duchessa, fingendo rammarico di ciò, e
fiducia nell'arte astrologica di Cecco — come io e monsignore lo duca
saremmo stati certi per tempo del prossimo danno; e non ci saremmo
trovati a doversi por giù delle liete speranze che avevamo prese di
lui.

E ad un tratto, come se le venisse in mente cosa di grande importanza:

— Oh Dio! bel maestro; e nemmeno la mia dolcissima figliuola, il primo
pegno di amore che io diedi or fa due anni a monsignor lo duca, quando
tu non eri per anco venuto alla corte, neppure ad essa fu fatta la
natività. Piacerebbeti egli, bel maestro, che io ne fossi contenta per
opera tua?

— A me piace, madama, quello che piace alla signoría vostra.

— Fa dunque che tu sia di qui a due ore appresso di me e di monsignor
lo duca, per soddisfare a' nostri desiderj.

E detto che vi sarebbe, continuarono i varj ragionamenti de' cavalieri
e delle dame, finchè non venne il momento che ciascuno tornò alle sue
case.

Cecco non sospettava più tanto, come dissi qua dietro, del maltalento
della duchessa verso di lui; ma nondimeno questo desiderio ch'e'
facesse la natività della piccola Giovanna, dopo due anni della sua
nascita, gli sapeva un poco di strano, e non vi andava troppo di buone
gambe. Ma poi ripensava fra sè:

— E che può ella farmi la duchessa, quando io parli secondo scienza;
posto ancora che alcuna cosa spiacevole io leggessi nelle stelle?
Ella mostra di dar fede alla scienza di astrología, e non potrà
certamente accagionarne me. E poi, monsignor lo duca ha temperato
in altre occasioni l'ardore della sua donna, ed anche in questa il
tempererebbe.... Quel suo cancelliere per altro mi guarda troppo di
mal occhio: egli ha l'orecchio del duca, e il duca gli crede.... è
de' frati minori, che qui hanno il governo dell'Inquisizione.... Ah
spaventosa parola! Quante orribili stragi in nome della religione!
Qual furore infernale sotto nome di santo zelo!... E questo è egli per
necessità di influenze celesti?.. Quanto può insegnarmi la scienza,
no... O dunque?... La mia mente ci si smarrisce; e solo raccapriccio
al pensiero che una religione di tanta misericordia debba avere così
spietati e feroci ministri.... Ed io fui già nelle costoro mani, donde
campai per miracolo! E qui per avventura si studia di ricondurmivi!
nè il duca avrebbe, neppur egli, autorità di liberarmene, tanto hanno
saputo questi preti e questi frati sopraffare i signori temporali, e
porsi loro sopraccapo, e così vilmente essi il comportano. Fin qui ho
avuta fidanza e nel duca, ed in messer Guglielmo, e ne stava in piena
sicurtà; ed ora, non so indovinare il perchè, ogni speranza di sicurtà
mi abbandona ad un tratto, ed un presentimento funestissimo mi occupa
tutto. E la mia scienza non può ella darmi ora verun conforto?

Qui Cecco stette un pezzo meditabondo; e poscia, scotendo desolatamente
il capo:

— Ah! vanità di vanità! la scienza nel mio maggiore uopo è al
tutto muta!.... Nelle più alte speculazioni della filosofía, e
dell'astrología, là nella mia età novella, era sovente tratto fuor
di me stesso: e mi parve che meco venisse a ragionare, e fossemi
guida, un benefico spirito, come già ebbe il divino Platone; e più
e più volte mi è stato lume e scorta nelle mie dubbiezze. Dove sei
ora, Florone? Soccorri al presente bisogno mio: i miei nemici sono
congregati contro di me... — Florone? Ma l'ho io mai veduto questo
Florone? o non è piuttosto un fantasma della mia mente, datogli forma
e corpo, ingannando prima me stesso, e poi gli altri?... — Ricordo
sempre le amare parole della duchessa quando tolsi commiato per Lucca:
«_A Firenze non c'è più buon'aria per te: va, e sii più savio da qui
innanzi_». Sì, lascerò Firenze, dove la scienza è così vilipesa e
perseguitata: non voglio far contento quel vilissimo Dino del Garbo e
il fanatico furore de' frati minori. Si vada intanto dalla duchessa, e
si dissimuli quanto più si può, finchè non venga il momento opportuno.

E senza indugio fu alla stanza del duca che stava aspettando con la sua
donna, la quale come prima lo vide con atto benigno gli disse:

— Maestro, piaceti egli il farne lieti della tua alta sapienza, alla
quale nulla è nascoso delle cose della natura, e che vede il futuro
come se fosse presente? — Al maestro parvero troppo esagerate queste
parole; e come quegli che oramai era entrato in sospetto, comprese
tutto il veleno di cui erano piene, e forse lo vide maggiore; il
perchè, celando il suo sdegno, rispose con quella umiltà che potè più
grande.

— La mia scienza, madama, è cosa degli uomini, e non può vincere gli
arcani della natura, e veder nel futuro chiaramente; chè questo può
solo fare il creatore. Ma, come il creatore ha posto certe leggi, e
dato certe qualità e certi influssi alle stelle, che sempre sono i
medesimi, così la scienza umana può, guidata da questi e ajutata dalla
grazia, non dirò vedere chiaramente nel futuro come fa il creatore; ma
tanto apprenderne quanto gli dia modo d'argomentarne gran parte della
verità. E questa piccola scienza che io posso avere, e la mia vita
altresì, io son pronto a spendere in servigio vostro, madama, e di
monsignore lo duca mio signore.

— Lasciamo stare, disse qui il duca, tutte codeste diceríe. Tu sai che
te e la scienza tua conosco ed apprezzo, e non vi ha mestiere d'altre
prove o attestazioni. Madama la duchessa ti ha chiamato per la natività
della nostra diletta figliuola: andiamo dunque a lei, e tu fa l'opera
tua come si conviene.

— Monsignore, rispose Cecco, prima ch'io vegga la regale figliuola
vostra, fate ch'io sappia il giorno, l'ora e il punto che ella nacque.

Il duca mandò tosto a sapere dal vescovo di Aversa, suo cancelliere,
quello che facea di bisogno al maestro; nè stette molto che venne
carta del cancelliere medesimo, dove e il giorno e l'ora e il punto
della nascita della piccola Giovanna era segnato con tutta esattezza.
Avuta la carta, fu condotto là dove la bambina era con la sua balia: e
dopo averla attentamente considerata, pregò che il lasciassero solo,
acciocchè potesse fare riposatamente e senza veruna distrazione sua
arte.

Rimasto solo il maestro, che pure credeva nella sua scienza
astrologica, si mise a studiare per ogni modo il soggetto che aveva
alle mani, provando e riprovando per più e diverse volte. E come il
risultamento dello studio suo era spiacevole troppo per il duca e per
la duchessa, così egli aveva fatto proposito di tacerlo, componendo
piuttosto una favola di suo capo, la quale il duca e la duchessa
dovesse anzi lusingare che sdegnare; e già stava pensandola, e mezza
l'aveva composta, quando, facendo un atto di sdegno:

— No, esclamò, non vo' mentire alla scienza. Ad ogni modo, che cosa mi
profitterebbe il lusingare adesso quella fiera donna? Me ne vorrebbe
essa più bene? Il suo odio è mortale; ed io o prima o poi dovrei
provarne l'effetto. Si parli dunque senza velo: darò una coltellata in
quel cuore tristo ed ambizioso, e gusterò almeno per un poco il piacere
della vendetta ancor io; poi abbandonerò la corte, Firenze, e forse
l'Italia.

Presa questa risoluzione, fu tosto colà dove il duca e la duchessa
aspettavano, i quali, come prima il videro, quasi ad una voce
esclamarono:

— Dunque, bel maestro?

— Monsignore, madama, ho potuto vedere assai chiaramente il corso della
vita della vostra reale figliuola....

E qui esitava a continuare; al che sollecitandolo la duchessa, Cecco
rispose:

— Madonna, non tutte le mie parole saranno liete e piacevoli: volete
voi ascoltarle? Mi date voi sicurtà che io possa dirle senza che ne
pigliate sdegno meco?

La duchessa e il duca si turbarono visibilmente; ma pure, non volendo
rimanere col dubbio nel cuore, confortaronlo che dicesse senza verun
sospetto; e la duchessa ne lo confortò più accesamente del duca,
perchè, udendo aver egli cose spiacevoli da dire, e prestando poco fede
alle predizioni astrologiche, sperava che ne potesse nascere qualche
occasione favorevole al proposito suo. Laonde maestro Cecco, tra per
l'avuta sicurtà, e per pigliare un poco di vendetta della duchessa,
cominciò:

— Monsignore e madama, la regale vostra figliuola è nata in quel punto
che Marte aveva l'ascendente su Venere, ed in quella dolce stagione che
Giove suole allegrarsi nel mirare la sua figliuola. Ella sarà reina di
possente e fiorito reame, morto che sia il presente re....

— Qual reame, maestro.... — interruppe qui il duca atterrito;
perchè, essendo figliuolo unico del re Roberto, e per conseguente suo
successore, quando il reame di cui parlava Cecco fosse stato quello di
Napoli, ne seguitava che a suo padre egli non succederebbe.

— Qual reame non dicono le stelle; e reina dall'altro canto può
interpretarsi moglie di possente re — rispose Cecco per calmare
l'apprensione del duca.

La duchessa per parte sua ebbe carissima la mala impressione che
fecero sull'animo di suo marito le parole del maestro; a cui senza far
dimostrazione veruna, ella disse:

— Continuate, bel maestro.

E Cecco continuò;

— Sarà regina di un possente e fiorito reame, e donna di altissimo
senno; ma si lorderà le mani del sangue de' suoi; e nell'opera di
lussuria resterà famosa tra coloro che chiameranno antico questo tempo.

— Sciagurato! — esclamò il duca, tutto infiammato d'ira e mettendo mano
alla spada — dimentichi tu dove sei, ed a chi parli?

La duchessa, vedendo il duca così montato in furore, le parve già di
essere a buon porto del suo desiderio: ma celò quanto potè la letizia
sua; anzi, per accrescere il mal talento del duca, simulò estrema
afflizione, e vergognoso orrore delle parole di Cecco, coprendosi il
volto con le palme, e facendo segno di piangere. Questi ben presto
si accorse della sua troppa imprudenza; e rimase veramente atterrito
dal furibondo sdegno del duca, perchè così vedea dileguarsi ogni sua
speranza ed ogni rifugio; il perchè tentò di abbonirlo con queste umili
parole:

— Monsignore, parlai a sicurtà della fede datami da voi; ma la mia vita
è vostra: se ho fallato, fate di me a senno vostro. Morrò volentieri
per quella scienza, che voi già deste così benigne prove di tener in
pregio.

— Alla data fede non ho mai fallito, nè fallirò questa volta; ma il
vederti qui più a lungo ora, potrebbe farmene dimenticare. Va, dunque,
se brami ir salvo.

Cecco partissene tanto confuso che non sapeva più dove fosse, nè dove
s'andasse; ed a fatica trovò la via di uscir di palagio. Rimasti soli
il duca e la duchessa, questa usò tutta l'arte onde era maestra per
destare sempre più in esso la compassione verso di lei, e l'ira e
lo sdegno contro il povero Cecco: mostravasi compresa della grande
afflizione; piangeva e sospirava; e tra' sospiri diceva:

— Mio dolce signore, e fia possibile tanta nequizia in una figliuola
nostra? nella dilettissima nostra Giovanna, che somiglia un angiolo del
paradiso?

Il duca sopraffatto dall'inaspettato prognostico, e affollato da
diversi e strani pensieri, poco attendeva alle parole della duchessa; e
senza rispondere ad essa:

— Micidiale de' suoi! — esclamava tra sè — Rotta al vizio di
lussuria!... Regina di possente e fiorito reame!... E qual reame
più fiorito e più ricco del reame di Napoli?... Ed io?... Oh malnato
Ascolano! tu ne menti per la gola: son bugiarde le tue stelle.

— Monsignore — disse allora la duchessa, volendo battere il ferro
mentre era caldo, ma pigliando altra strada, poichè le precedenti
parole sue aveva il duca mostrato di non intenderle — le stelle, io
mi penso che sieno sempre state un pretesto per il vostro diletto
astrologo. E ripensando bene a tanto impudente suo procedere, vedo che
l'ha fatto per isfogo del suo maltalento contro di me, perchè sempre
mi sono addimostrata poco credula della sua scienza, e perchè non ho
cessato mai di consigliarvi a rimuovere da voi tanto scandalo, quanto è
quello di tenerlo alla vostra corte.

— Ed oserebbe egli di oltraggiare così fieramente la moglie del suo
signore, e il suo signore stesso ad un'ora?

— E d'onde, mio dolce signore, donde prendete voi cotanta fiducia
della costui lealtà? Egli vi è noto solo da pochi anni in qua; e con
meraviglia di tutti i buoni, vi siete lasciato prendere alla costui
astuzia, e falsa scienza. Ma chi il conosce fino dalla sua gioventù,
chi sa le nequizie sue, le brighe avute con santa chiesa per conto
delle sue eresíe, le sozzure onde va brutta la sua vita; chi sa queste
e tante altre cose di lui, l'una più vituperosa dell'altra; ne fa
giudicio ben diverso da quello che ne fate voi: e tutti coloro che vi
riveriscono, che vi amano, e sono desiderosi della vostra grandezza,
gemono in cuor loro e si attristano, vedendo costui tanto onorato a
questa corte, con vergogna e periglio vostro e di noi tutti.

— Pericolo? e che pericolo ci può essere?

— Lasciamo andare che i fiorentini tutti veggono troppo di mal occhio
esser tanto onorato appresso di voi questo negromante, nemico loro e
della loro città: voi de' fiorentini non temete, nè delle loro querele
vi date briga; con tutto che la signoría che non si fonda sull'amore
e sulla estimazione del popolo, sia sempre di vetro, che ogni piccolo
urto può romperla....

— Madonna, voi siete troppo accorta maestra di reggimenti di popoli
— disse il duca con lieve sorriso; ma celando a fatica la mala
impressione di tali parole di sua moglie.

— L'amore è sempre accorto e buon consigliere — disse la donna con
amoroso sorriso — Ma lasciamo stare i fiorentini, e le signoríe
temporali. Voi siete qui capo della parte guelfa, e prediletto
figliuolo di santa chiesa: parvi egli dicevole, non solo il
comportare che uno, già condannato per eretico, la eresía insegni qui
pubblicamente; ma anche il tenerlo appresso di voi; l'onorarlo, il
promettergli difesa contro qualunque de' suoi nemici?

— Insegna la eresía? Gli ho promesso difesa?

— Sì, mio signore, egli legge — dee pure avervelo detto altra volta il
cancelliere vostro — egli legge, colà in Calimara, un certo suo libro
eretico, per il quale fu condannato a Bologna; e lo legge mancando
altresì al giuramento solenne che fece di più non leggerlo: per la
qual cosa non può fallire che di corto non debba renderne ragione
al tribunale della santa Inquisizione. Volete voi allora mettervi a
contrasto con santa chiesa per difendere un così vil paltoniere...?

— Ma io difesa non gli promisi....

— Egli però mena orgoglio di questa vostra promessa: e fidando in essa,
ogni dì cresce la sua baldanza, e ne fa prova, come vedeste non ha
guari, contro la donna medesima del suo signore, e contro il suo stesso
signore. E voi comporterete più tal tracotanza, ed onta sì grande?

Il duca, che per l'addietro non aveva mai ascoltato, se non
sbadatamente, le querele fattegli contro Cecco e dal cancelliere e
dalla duchessa, questa volta le udiva attentamente, e gli parvero
molto gravi, e molto vere; tanto più poi perchè aveva già l'animo
mal disposto contro di lui a cagione del prognostico sulla figliuola;
nel quale, se parvegli gravissima l'onta fatta a sè ed alla sua casa,
rispetto alla scandalosa vita della piccola Giovanna, più che altra
cosa gli rimase fitta nel cuore quella predizione ch'ella sarebbe
regina d'un potente e fiorito reame, perchè c'intravvedeva, la morte
sua dover precedere quella del re Roberto suo padre, e dover succedere
nel regno questa sua figliuola, come veramente poi fu. Di sorte che
ne stava troppo di mala voglia: e non solo per il pensiero del non
dover succedere nel regno; ma perchè Cecco fosse stato così ardito da
dirglielo in viso. Laonde, stato un pezzo sopra di sè, volsesi alla
duchessa, e baciandole caramente la mano:

— Mia dolcissima donna, gran mercè: le vostre parole sono savie; e mi
danno certezza del vostro amore per me.

E senz'altro uscì della stanza. Come il duca fu un poco discosto, la
donna, mandando un alto sospiro di compiuta satisfazione, esclamò con
voce ed atto di gioja feroce:

— La vendetta è vicina.

E senza indugio, mandò dicendo al vescovo d'Aversa cancelliere del
duca, che fosse da lei.



CAPITOLO XLV.

LA DENUNZIA.


Il cancelliere, nel tempo che maestro Cecco faceva la natività della
piccola Giovanna, si struggeva come la cera di esservi anch'egli, per
appostare se nulla uscisse malaccortamente di bocca all'astrologo,
che potesse dar presa a querele o ad accuse formali contro di lui; e
poter poi metter la duchessa sulla via di giungere speditamente là dove
volevano. Ma, non avendo saputo trovar via da andarvi, se ne tribolava
assai, dubitando di perdere la più propizia occasione che mai potesse
capitare. Quando però il donzello della duchessa fu a dirgli, che
fosse da lei senza perdere un punto di tempo, egli ne indovinò qualche
cosa di propizio, e corse sollecitamente dalla sua signora, la quale
vedendolo, nulla disse a parole, ma lo accolse con un ghigno di tal
feroce satisfazione, che il frate comprese il tutto, e disse:

— Madonna, voi siete senza fallo più valente di me, e di messer lo
Inquisitore.

— Ah, ah — rispose ridendo la duchessa, che pareva pazza dalla
gioja — non lo sapete, messere, che noi donne, quando ci mettiamo
di proposito a volere una cosa, avanziamo qualunque gran dottore e
scienziato? Lo scellerato ascolano è rimasto nel laccio; e il duca è
vinto. Ma non bisogna addormentarsi; chè Cecco è accortissimo, e il
duca mutabilissimo. Fate che maestro Dino si metta tosto d'accordo con
messer lo Inquisitore: faccia tosto la denunzia; e purghiamo una volta
il mondo e la corte da tanto obbrobrio.

— Farò di essere senza indugio a maestro Dino, e ci studieremo di non
mostrare meno zelo e meno accortezza che abbia fatto in questa bisogna
la signoría vostra.

E veramente uscì immantinente di palagio, e corse da maestro Dino,
che fu ragguagliato da lui di ogni cosa, e prese di ciò smisurata
contentezza, esclamando come fuori di sè dalla gioja:

— Ah cane pateríno! finalmente vedrò la vendetta mia! Ora si parrà
che cosa ti gioveranno le tue diaboliche arti: or si vedrà che cosa è
questa tua gran sapienza astrologica — e dando in un infernale scroscio
di risa, si volse al cancelliere — E' legge il futuro lassù nelle
stelle, e non vi ha letto questo suo meritato fine! — E ridendo da
capo, anche più sgangheratamente — Che bel falò, messer lo cancelliere!
mi par già di vederlo dibattere tra le fiamme — e come era proprio
ebbro dalla gioja, nè sapeva nemmeno quel che si dicesse, concluse:
— Voglio essere io quello che appiccherà il fuoco al capannuccio, per
più suo martorio, e perchè vegga che cosa gli sono costati all'ultimo
gli scherni e le villaníe fatte a un mio pari. E' mi predisse ch'io
morrei poco appresso di lui... Sciagurato! intanto falla tu la morte
degli eretici, e de' negromanti. Al resto ci penserà la provvidenza; e
ad ogni modo sarà quel che sarà: morirò contento dopo aver gustato la
vendetta.

Al cancelliere stesso parvero troppo feroci tali parole, e messo
amorevolmente una mano sulla spalla al maestro:

— No, bel maestro, non vi lasciate vincer troppo dall'ira, che potrebbe
parere odio. Lodevole è lo zelo vostro; ma santo è quello zelo che
avvampa i cuori misuratamente. Cecco d'Ascoli pagherà senza dubbio col
fuoco le sue scelleraggini; e qualunque degno figliuolo di santa chiesa
dee procacciare quanto è da lui che così sia, dove il peccatore rimanga
nella sua perfidia; ma l'esultarne come voi fate passa i termini dello
zelo, piglia faccia di odio e di bestiale vendetta; e forte mi dispiace
il vedere così acceso da tali volgari passioni un uomo di tanta
riverenza come voi siete.

Che gran divario di ferocia vi sia tra il santo zelo allegato qui dal
Frate, tra quel santo zelo che pur dee procacciare quanto è da lui di
far che gli eretici sieno arsi, e la esultanza di maestro Dino, che
pur voleva quel medesimo, io veramente nol so comprendere, e nol saprà
comprendere per avventura nemmeno il lettore, che, al pari di me, sia
ignorante delle sottigliezze della teología scolastica, nella quale
era il cancelliere solenne maestro, ed al quale riverentemente mi
levo il cappello. Noi volgari chiameremmo ipocrisía quella del vescovo
d'Aversa, e odio infrenabile quello di Dino; il quale per altro pare
che alle parole del vescovo desse quel valore che loro diamo noi,
perchè risposegli senza tante cerimonie in questa forma:

— Messere, o zelo santo, o odio senza termine, tutti e due vogliamo
veder Cecco arso per eretico. Non facciamo dispute teologiche; ma
pensiamo piuttosto a far sì che il solenne astrologo, il medico, il
filosofo d'Ascoli non ci esca dalle mani.

— Bisogna, rispose il vescovo, incominciare dalla formale denunzia al
sacro tribunale dell'Inquisizione. Piacevi egli il farla tosto?

— Se a voi pare che sia da far tosto, si farà: sol che non vi gravi
l'assistermi.

E come il cancelliere assentì, così maestro Dino si pose a scrivere,
parlando quel ch'egli scriveva, per istarne alla correzione del
cancelliere; e cominciò in questa forma:

«Reverendo padre in Cristo Signore Gesù. — Io, maestro Dino, di maestro
Taddeo del Garbo, medico e cittadino fiorentino, indegno figliuolo
della santa chiesa cattolica, come colui che più non posso sopportare i
garriti della mia coscienza, nè voglio andare incontro alle pene che il
santo tribunale della sacra Inquisizione minaccia a coloro che i rei di
eretica pravità non denunziano ad esso, acciocchè si possano revocare
a penitenza, e, perfidiando nel loro peccato, dargli nelle mani della
giustizia secolare, che gli metta alla pena del fuoco, come ordinano
le sue leggi; denunzio a voi con tutta verità, e con ogni solenne
giuramento, il nomato Francesco Stabili da Ascoli, per negromante ed
eretico pestilentissimo. Affermo e giuro come, essendo in Bologna,
fece un trattato sopra la Sfera, ammettendo che nelle sfere di sopra
sono generazioni di spiriti maligni, i quali si possono costringere per
incantamenti sotto certe costellazioni a poter fare molte meravigliose
cose, mettendo ancora in quel trattato necessità alle influenze del
corso del cielo.

«Affermo e giuro ch'egli insegnava come Cristo venne in terra,
accordandosi il volere di Dio colla necessità del corso di astrología;
e che doveva, per la sua natività, essere e vivere co' suoi
discepoli vile e dispetto, e morire della morte che egli morì; e
come l'Anticristo doveva venire per corso di pianeti in abito ricco e
potente.

«Affermo e giuro che quel suo libello fu riprovato in Bologna, ed egli
si ebbe sentenza e penitenza d'eretico, promettendo e giurando che più
non l'userebbe: e che nondimeno, dispregiando la benignità del sacro
tribunale della Inquisizione, e il fatto giuramento, e' lo ha seguitato
ad usare in Firenze; dove altresì ha pubblicamente dette parole di
dispregio contro i frati minori; schernito e vilipeso la efficacia
delle papali scomuniche; esercitato la negromanzía e le arti magiche;
vituperate le case de' grandi cittadini di Firenze, ajutando per opera
di magía illeciti amori; e bestemmiato e deriso sempre le cose più
reverende e più sante. — Tutto questo affermo e giuro nel nome della
santa e individua Trinità, a gloria maggiore della santa madre Chiesa,
per satisfazione della mia propria coscienza, per il formale debito di
ubbidiente e fedele cattolico».

Terminato che ebbe messer Dino di scrivere, si volse al cancelliere,
domandandolo:

— Parvi egli, messere, che questo sia il debito modo?

— Se l'aveste pensata maturamente, e studiatala su' nostri libri, non
avreste potuto dire più appunto. Solo nella conchiusione sarebbe da
aggiungere che a questa denunzia fare, vi mosse il puro e santo zelo
della religione, e non verun privato rancore, nè odio, nè spirito di
vendetta.

— Ah! — disse qui sorridendo maestro Dino — quel santo zelo che
dicevate dianzi.... Ma avete pur detto voi stesso che io sono mosso da
odio e da spirito di vendetta; e qui a quattr'occhi non so negarvelo.
Ora, debbo io mentire al cospetto del sacro inquisitore?

— Per la esaltazione di santa madre chiesa, che aborre dagli odj e
dalle vendette, è necessario sieno poste quelle dichiarazioni.

— Ma la menzogna?

— Cerchisi prima di tutto che la divina giustizia abbia il luogo
suo, e che i ministri di essa sieno altrui di edificazione; le altre
imperfezioni, messer Domeneddio le perdonerà egli. Resta ora che voi
siate a messere l'inquisitore.

E maestro Dino già si avviava, quando, stato un poco in atto pensoso,
ritornò al cancelliere:

— Ma saronne io infamato ne' secoli avvenire?

— Che dite voi, maestro Dino? le cose fatte per zelo di Dio, giusto
riguardatore degli altrui meriti, non solo hanno premio nel cielo, ma
lode anche in terra da tutti i santi uomini e discreti. Ad ogni modo
per altro non potrete aver biasimo da veruno, perchè niuno il saprà,
essendo il segreto cosa formalissima nelle cause del sacro tribunale
dell'Inquisizione. Andate senza verun sospetto, e con la benedizione
del Signore.

E queste parole disse facendo l'atto che fanno i vescovi quando danno
la benedizione.

Messer Dino baciògli la mano in atto di riverenza, e si avviò con ogni
fretta a S. Croce, dove aveva sede ed ufficio l'inquisitore.



CAPITOLO XLVI.

L'AMICIZIA ALLA PROVA.


Nel tempo che i due feroci avversarj di maestro Cecco affrettavano con
ogni lor possa la rovina di lui, egli si argomentava per parte sua alla
propria salvezza.

Uscito di palagio, come già il vedemmo, tutto spaurito dall'ira
del duca, e così confuso della mente che non sapeva qual partito
pigliare lì su quel subito; o di ripresentarsi al duca domandandogli
perdonanza, e temperando il presagio con artificiate spiegazioni; o
di fuggir subito: nè l'uno nè l'altro partito gli piacque, perchè
il primo lo vedeva forse più pericoloso che utile; e il secondo
parevagli inefficace preso così tosto, dacchè, potendolo indovinare
i suoi avversarj, gli avrebbero messo i loro scherani alla posta in
più luoghi, e acciuffatolo; e bisognava farlo con molta arte, e senza
che veruno il sospettasse. Nè l'infelice maestro dall'altra parte
si pensava che la tempesta potesse coglierlo così tosto. Primo suo
pensiero fu quello dunque di correre da frate Marco, per pigliarne
consiglio con esso. Andò; e il frate appena lo vide così spaurito,
e con gli occhi stralunati, gli domandò ansiosamente che ciò volesse
dire; e il povero Cecco, con parole di grande sgomento gli raccontò
ogni cosa dal principio alla fine.

A questa notizia il frate rimase colpito come da un fulmine, e vide ben
tosto quanto grande era il pericolo di maestro Cecco; nè stette senza
pensiero nemmeno per sè medesimo, che di lui era amico e discepolo; e
sapeva che, ricadendo Cecco nelle mani dell'Inquisizione, avrebbe avuto
anche egli qualche briga con quel tribunale, della qual cosa ne aveva
più orrore che della morte. E come gli uomini pensano generalmente
più a sè che agli altri; e molti, per non soffrire danno lievissimo,
e anche per sospetto di poterlo soffrire, chiudono il cuore a' più
dolci affetti e postergano dovere e lealtà, così frate Marco, non
tristo in fondo del cuore, ma debolissimo e pauroso, non ch'e' volesse
abbandonare Cecco del tutto, ma avrebbe voluto vederlo da qui innanzi
lontano da sè e dal convento, per non entrare in brighe. Il perchè gli
diceva, così tra il compassionevole e il pauroso:

— Maestro, il caso vostro mi empie il cuore di amarezza: ma forse non
sarà così grave..... Io, d'altra parte, che volete ch'io possa appresso
i duchi, e gente sì fatta?... E poi sono frate: questo mio priore è
uomo di cuore durissimo; ed egli e molti frati qui mi hanno garrito
più volte del venire ad ascoltare le letture vostre. Potrei rovinar me,
senza salvar voi.

Ma, accorgendosi che queste sue parole facevano troppo amara
impressione sull'animo del maestro, prese tono un poco diverso:

— E poi, bel maestro, ma dove sono questi pericoli che andate dicendo?
Badate che la paura non vi sopraffaccia. Monsignore lo duca non può
così ad un tratto aver perduto l'affezione e la stima che ha sempre
avuta per voi; e se gli avete parlato secondo che dettava la scienza,
ed egli vi ha dato licenza di parlare, e sicurtà che qualunque cosa
diceste non sarebbe per venirvene male, non so davvero su che si
fondino i vostri timori di così presente pericolo.

— Frate Marco — disse Cecco tutto dolente — la paura ha sopraffatto
voi, ed ha soffocato nel cuor vostro l'amicizia e la gratitudine.

— Ohimè! maestro: e potete voi credere tanto male di me?... E che ne
può un povero frate nelle cose delle corti?...

— Ma io non voleva ajuto da voi, voleva solo consiglio....

— Eccomi qui tutto vostro — rispose il frate confuso e smarrito —
dicevo solo che la sicurtà datavi dal duca....

— La fede dei signori tanto è ferma quanto ad essi profitta; e questo è
dei signori buoni. Nei tristi essa è mantello delle loro prave voglie
e ree intenzioni. O buono o tristo che sia il duca, voi vedete, bel
frate, che della sua fede non è da far capitale.

— Ma voi non dubiterete però della lealtà e della amicizia di messer
Guglielmo d'Artese....

— Oh no: egli è il più leal cavaliere che vesta arme.

— Ed è grandissimo appresso monsignor lo duca, e ben veduto in gran
maniera dalla duchessa, che ad esso non saprebbero nulla negare. Siate
a lui senza indugio, e come egli è leale e di voi amorevolissimo; e
come egli vi promise ajuto e protezione in ogni bisogno vostro, così vi
aiuterà efficacemente ora nella dura presente necessità.

Il frate ben sapeva che messer Guglielmo con la sua Bice la mattina
medesima a buon'ora doveva essersi partito da Firenze; ma e' non
aveva ben di sè, tanto l'avea vinto la paura, finchè Cecco non gli si
fosse levato d'attorno, parendogli ad ogni momento vedersi apparire
i messi dell'Inquisizione, i quali, trovandolo con esso, dovessero
prendere ambedue, e condurgli legati là a S. Croce. Ed aveva già fatto
proposito, come prima il maestro si fosse dilungato tanto o quanto dal
convento, di uscirne egli tosto, chiedendo licenza al priore di andare
non so a che chiesa, colà nel Casentino, per evitare così l'occasione
di più vederselo attorno, e di entrare in brighe con la Inquisizione,
il cui solo nome facevagli orrore. Il perchè badava a persuadere
maestro Cecco ch'e' non dovesse indugiare ad essere da Guglielmo:

— E in questo mezzo, continuava, studierò anch'io, se può trovarsi modo
acconcio a salvarvi dalla tempesta, se caso avvenisse, che la tempesta
vi venga veramente sul capo, com'e' non pare tanto da sospettare,
quanto ne sospettate voi.

E maestro Cecco, ben conoscendo la paura del frate, e come la sua
amicizia era per venirgli meno nel maggior bisogno, addolorato fino
alla morte, si partì dal convento senza profferir parola, mandando solo
un alto sospiro e battendosi la fronte col palmo della mano.

Appena ebbe Cecco messo il piede fuori della soglia, frate Marco si
vergogno seco medesimo, e sentì un certo rimorso di procedere con lui
così poco amichevolmente, abbandonandolo in quella sua desolazione; e
diceva tra sè:

— Egli mi ha pur dato amorevolmente il latte della scienza; mi ha
sempre tenuto per il più diletto fra suoi discepoli; ed ora lo pago
di questa bella moneta! Sarò agguagliato a Giuda, che tradì il suo
divino maestro... — Io però nol tradisco.... nè piglio moneta... — Sì!
e poi s'ha un bel dire! S'io potessi salvarlo, darei un bicchier del
mio sangue; ma che ci posso io fare? L'amicizia e il grato animo son
belli e buoni; ma la paura chi la vince? Io son fatto così.... — Già
ci vorrei vedere anche questi uomini, che si chiamano di gran cuore ed
animosi, nel caso mio. Io sono un povero frate che vivo dell'altare: il
maestro, mi par di vederlo, sarà accusato di eretico e di negromante,
tali parole udii dire anche ier sera da un frate minore, tutto cosa
dell'inquisitore. Se me lo trovassero qui nel convento, o se sapessero
che io studio comecchessía di sottrarlo alla giustizia umana?... Dio
mio! non ho coraggio nemmeno di pensarci: tanto più ch'io sono andato
quasi sempre a udirlo leggere. Oh meschino di me! E se per questo
altresì il sacro tribunale facesse richiedermi?... — «Messere lo
inquisitore, io non ne sapevo nulla: no, Cecco d'Ascoli parlò meco
sempre da cattolico; ma io ad ogni modo me ne sto alla correzione
vostra; condanno quello che voi condannate; credo quello che voi
credete....». — Dio! mi pareva già di essere dinanzi all'inquisitore. —
E vi potrei pur dover essere, se alcuno ricorda ch'io andavo a udirlo
leggere. — E poi, o non è a tutti nota in Firenze la familiarità
nostra, e più che a tutti a' nemici di maestro Cecco?... Eh, non si
scansa: almeno per testimonio è certa ch'io sarò citato. E allora
che ho a dire? Ho a accusare il maestro? e' mi daranno del Giuda....
E se mi mettono alla colla, come reggerò io al tormento? — Se messer
Domineddío non mi ajuta, io sono un uomo morto. — Ma, o frate Marco —
disse a un tratto come riscotendosi da un vaneggiamento — ma chi t'ha
detto che maestro Cecco andrà certamente nelle mani dell'Inquisizione?
Su, su, fatti coraggio; codeste le sono vane apprensioni.

Ma il coraggio non tornava al povero frate; e quegli occhi stralunati
di Cecco; il racconto da lui fattogli dello sdegno della duchessa e
del duca, e le parole dette da quel frate minore la sera innanzi, gli
erano fitte nella mente per forma, che quanto più ci ripensava, tanto
più presente e più certo vedeva il pericolo di maestro Cecco. E dacchè
egli era ito alle case dei Cavalcanti, per gettarsi nelle braccia di
messer Guglielmo; e il frate sapea troppo bene che messer Guglielmo non
avrebbe trovato, perchè era ito in Mugello, la paura gli si rinfrescò
tosto nel cuore:

— Ora il maestro è ito a casa di Guglielmo, dove gli diranno che il
cavaliere è cavalcato con la sua donna in Mugello; e c'è da vederselo
ritornare al convento. Qui non c'è tempo da perdere, bisogna ch'io
pensi a' casi miei.

E senza dare indugio al fatto, la prima cosa andò dal portinajo e gli
disse:

— Se mai tornasse qui or ora maestro Cecco d'Ascoli — lo conosci
tu? quel vecchietto magro e canuto che è uscito di qui dianzi, e
che ci avrai veduto venire spesso — — dira'gli che frate Marco, per
comandamento del priore di questo luogo, è uscito fuori per cavalcare
non sai dove.

E il portinajo, dettogli che maestro Cecco ben conosceva, e che,
tornando lui, gli avrebbe risposto secondo il comandamento, frate Marco
andò diviato al priore, chiedendogli licenza di andare nel Casentino da
un prete suo conoscente, che il voleva a predicare; ed ottenutala senza
contrasto veruno, erano appena passate due ore che cavalcava per la via
di Arezzo.

Come bene aveva indovinato frate Marco, maestro Cecco, saputo là alle
case dei Cavalcanti come Guglielmo con la Bice erano iti in Mugello,
ritornò a S. Maria Novella per informarne il frate, e per conferire
con esso il modo più certo da uscir salvo di Firenze, e senza dare
sospetto a veruno. Come restasse però all'udire dal portinajo che anche
frate Marco si era partito dalla città, sarebbe difficile significarlo
a parole. Già aveva intraveduto che l'affetto e l'amicizia di lui
sarebbegli venuta meno alla prova; ma quando ne ebbe certezza come
ora l'aveva, e considerando il modo vilmente spietato che egli aveva
tenuto, si vide proprio mancare il terreno sotto i piedi, nè sapeva
più oggimai a che Santo votarsi; e lo sgomento suo era pietosamente
amareggiato dalla vile sconoscenza del frate. Al portinajo egli rispose
con amaro sorriso:

— Ah, frate Marco si è partito per comandamento del priore di questo
luogo?

E scotendo il capo con atto tra di sgomento e di dispregio, esclamò:

— Maledetto quell'uomo, dice il Signore, che confida nell'uomo: — e
voltò le spalle al convento, avviandosi verso il palagio, col proposito
di partirsi il giorno appresso, o sotto un colore o sotto un altro.

Ma prima di entrare nelle orribili carceri della Inquisizione,
rallegriamoci un poco nella conversazione della buona nostra Bice, e
del suo diletto Guglielmo, e ritorniamo in Mugello dalla badessa, la
quale il lettore spero che rivedrà non senza qualche soddisfazione.



CAPITOLO XLVII.

GLI SPOSI IN MUGELLO.


Primo e più soave pensiero de' novelli sposi, dopo le gioje domestiche,
era stato quello di mantener la promessa fatta a suor Anna, che
sarebbero iti a rivederla appena fossero marito e moglie: e di fatta
la seconda mattina dopo lo sposalizio montarono a cavallo di buon'ora,
accompagnati da un loro fidato donzello, e dalla cameriera della
Bice, per essere al monastero almeno due ore innanzi vespro. Sarebbe
andato volentieri anche messer Geri; ma lo star molto a cavallo,
dopo gli ultimi acciacchi, non sarebbe stato senza grave suo danno; e
però, confortatone anche dalla Bice e da Guglielmo, rimase a Firenze,
stando contento a scrivere alla badessa una amorevole lettera, dove la
ragguagliava della presente sua contentezza, che in gran parte diceva
riconoscer da lei, e mandavale salute con protestazioni di grato animo
e di riverenza.

In tutto quanto il viaggio la Bice si mostrava di lietissimo umore;
chè il ricordarsi quanto fu doloroso il viaggio fatto mesi addietro in
Mugello, quasi maledetta da suo padre; col dubbio che più non avrebbe
riveduto il suo Guglielmo; senza sapere per molto tratto di via dove la
conducesse il suo fante; e poi colla disperazione nel cuore dell'andare
ad essere sepolta in un eremo, lontana da ogni cosa e da ogni persona
diletta: e l'andarvi ora col suo Guglielmo, a rivedere e riabbracciare
colei che amava per madre carissima; le era cagione di tal contentezza,
che proprio il cuore gliene traboccava, e non restava un momento di
fare in confronti tra il viaggio passato ed il presente: di ricordare
la badessa e il monastero; di significare il desiderio di arrivarvi
presto; ed un monte di simili cose, alle quali Guglielmo non era
sufficiente a rispondere, e ad alcune rispondeva accompagnando le sue
parole con quel risettino che palesa ad un tempo stesso e l'affetto,
ed una benigna censura a chi si risponde. Il proposito era quello di
andare di buon trotto, per essere a buon'ora in Mugello; ma ad ogni
nuovo pensiero che venivale in mente, la Bice rallentava, e mettendosi
al passo, entrava in ragionamento con Guglielmo:

— Vedi, Guglielmo mio, queste nobili castella, che fanno sì pompose
e superbe le nostre colline, e che ora tanto mi diletta il vederle,
così contornate di giardini e di graziosi boschetti? L'altra volta
mi parevano spelonche di fiere, in boschi aspri e selvaggi. Tu, mio
dolce signore, e il tuo amore, fa ridere a me così allegramente queste
colline; le quali per altro insieme con te, mi riderebbero così — disse
rivolta a lui con amoroso sorriso — anche se fossero aspri boschi e
selvaggi.

E Guglielmo, presale la mano, caramente gliela baciò, con uno sguardo
amorosissimo, confortandola a studiare più il passo, per non arrivare
troppo tardi: e la Bice spronava; ma fatta poca via:

— Qui al passo di questo ponticello il mio cavallo ombrò, e poco mancò
non mi traboccasse nel torrente, che allora era gonfio e riottoso. Non
impaurii; chè la morte non mi sarebbe dispiaciuta, credendo averti
perduto per sempre. Ora al solo pensarci me ne spavento. Non avrei
goduto la presente beatitudine!

E così, ora trottando ed ora ragionando, là poco innanzi vespro
arrivarono in veduta del monastero.

— Ah, Guglielmo, ecco là il monastero! Mira sacro e venerabile orrore!
Studiamo, studiamo più il passo, chè tosto vi possiamo essere. Credi,
mio diletto, poco minore fu la gioja del rivedere le torri della mia
Firenze, dopo essere stata quaggiù, che quella di rivedere adesso
questo sacro recesso. La buona nostra suor Anna, come sarà adesso la
sua sanità? Penserà ella che possiamo esserle così vicini? Oh che
consolazione sarà per lei e per noi il rivederci! Sprona, sprona,
Guglielmo.

E Guglielmo ridendo, spronava, e così la Bice; per modo che in un
baleno furono al monastero. Il valletto smontò per andare a picchiare
alla porta; ma la Bice lo fece accorto ch'e' non dicesse il nome nè di
lei nè di Guglielmo alla portinaja. La portinaja per altro, che era
sempre quella medesima di quando la Bice era colà, non penò molto a
ravvisarla, e le fu attorno facendole un monte di riverenti carezze, e
di timide domande, alle quali la Bice rispose con tutta benignità; ma,
struggendosi di riveder la badessa, troncò ogni ragionamento, e disse
alla suora:

— Che è della badessa?

— Ne è assai bene, madonna; se non quanto è stata sempre tristissima da
quando voi ci lasciaste. Vi voleva tanto bene!

— Fa d'essere tosto da lei; non le dir così subito che siamo noi; ma
solo che c'è un cavaliere ed una dama, che domandano di vederla; forse
lo indovinerà....

E la portinaja corse tosto a far quello che la Bice dicevale. La
badessa non era nella sua cella; ma, come soleva tutte le sere sul
vespro, era scesa giù in chiesa a fare le sue usate preghiere, nelle
quali mai non dimenticava la Bice e il suo cavaliere; ed appunto per
loro pregava, e sentiva al cuore, pregando, una insolita consolazione,
quando entrò a lei tutta affannata la portinaja:

— Madonna, è di là un cavaliere con una dama che domandano di poter
vedervi e parlarvi.

A queste parole suor Anna balzò di sull'inginocchiatojo, esclamando:

— Son dessi; — e accennata a mala fatica una genuflessione all'altare,
corse là con maggiore ansietà e con maggior fretta che la sua dignità
non avrebbe comportato: e come vide proprio essere dessi, e come la
Bice vide lei, l'una si avventò al collo dell'altra con baci e lacrime
senza fine. Volta quindi la badessa a Guglielmo:

— Messere, gran mercè: ora muojo contenta.

— Madonna, soggiunse Guglielmo, non mescolate sì triste parola tra la
celeste gioja presente. Il primo pensiero di me e della Bice, appena
fummo sposati, fu quello di venir qua da voi; e il contento nostro del
rivedervi, e dell'essere con voi, non è minore, credetelo, a quello
dell'essere noi l'uno in possesso dell'altro.

— Vedi, mamma mia dolce — entrò qui la Bice — manca qui il nostro
amoroso padre, che ardeva anch'egli del desiderio di esserci; ma,
povero vecchio, e' non sarebbe potuto star tanto a cavallo!....

— E che n'è di messer Geri?

— N'è bene assai per quell'età; e poi la contentezza lo ha ringiovanito
che pare un altro.

— Ma, Bice, disse Guglielmo, non ti diè egli una lettera per madonna la
badessa?

— Oh! pazzarella! — disse la Bice, scotendo il capo — è vero, eccola
qui — cavandola dalla scarsella e porgendola alla badessa. — Perdonami,
mia cara mamma: che vuoi? la felicità di esserti vicina mi fa anche
smemorata.

E suggellò queste parole con un saporitissimo bacio. La badessa lesse
con palese soddisfazione la lettera di messer Geri, e lettala:

— Oh, che buono e santo uomo è questo nostro messer Geri! attribuisce
in gran parte anche a me la presente contentezza sua, e di voi, ch'ei
chiama suoi dolci figliuoli.

— E non l'attribuisce egli a gran ragione? Ed io e la Bice non pensiamo
anche noi il medesimo? La vostra lettera fu quella che mutò affatto il
cuore di messer Geri.

— E il veder voi, bel cavaliere, e l'udirvi parlare — disse qui la
badessa guardandolo e mal frenando un sospiro — fu la cagione che
indusse me a scrivere quella lettera. E poi molto giovarono appresso
messer Geri le parole di frate Marco. Che è di lui? E quel maestro
Cecco, che parvemi uomo di tanta sapienza e di tanto senno?

— Di frate Marco n'è bene; e fu egli medesimo colui che benedisse
l'anello: e maestro Cecco, lietissimo anch'egli, è sempre tenuto in
pregio maggiore alla corte, massimamente dopo le fresche vittorie
di monsignore lo duca, da esso predette per virtù della sua scienza
astrologica.

Queste parole diceva Guglielmo alla badessa, alla quale erano giunte
a fatica le novelle dell'ultima guerra; e dei particolari, nè delle
prodezze di Guglielmo nulla sapeane; quando la Bice, quasi continuando
il discorso di Guglielmo:

— E le vittorie furono gloriose, sai, mamma mia dolce: e tutto l'onore
lo sai di chi fu? Eccolo qui — disse, abbracciando con amoroso sorriso
Guglielmo, e dandogli un bacio.

E come la badessa sentì a quell'atto commuoversi tutta, e ne diede
segno, la Bice, credendo di scorgere nel volto di lei aria di dolce
rimprovero, disse ridendo:

— Ma ora si può anche dinanzi a te dar questi baci: l'amor nostro è ora
santificato dal matrimonio.

E la badessa, tergendosi una lacrima:

— Sì, sì, figliuoli miei, questi baci ora sono santi, nè si disdicono
anche in luogo santo. Se tu scorgesti qualcosa sul mio volto, non era
altro che segno della gioja, che tutta mi commuove per la contentezza
vostra.

E la Bice, continuando al primo discorso:

— Sì, tutto l'onore fu del nostro Guglielmo; egli vinse due castella
fortissime, per la prodezza massimamente della sua propria persona: coi
vinti fu umanissimo; per lui rifiorì il giglio fiorentino; e ne ebbe
lodi ed onori; e nobili donativi da monsignor lo duca, dal comune di
Firenze, e titolo di signoría là nel reame, e titolo di difensore della
libertà fiorentina dal comune nostro, e fu fatto cavaliere; e ora è
tutto mio, e per sempre.

La Bice diceva queste cose con una vivacità ed una allegría che pareva
altra donna da quella che era, tanto era sopraffatta dalla contentezza.
A Guglielmo parve insolita cosa questa sua vivacità, e cercò di
temperarla:

— Bice mia, tempera codeste mie lodi; che nè a te mia sposa, nè dette
in presenza mia, sono troppo dicevoli. Accerta solo madonna la badessa
che quello che ho fatto, se qualcosa ho fatto, l'ho fatto inspirato dal
tuo amore, e che ogni rimanente è per me vanità e nient'altro.

La badessa a queste amorose parole sentì tutta quanta intenerirsi, e
disse con accento visibilmente commosso:

— Voi, bel cavaliere, con la prodezza vostra e con la vostra cortesía,
e con la vostra umiltà, e con l'alto concetto che avete dell'amore, vi
mostrate degno del nobile sangue degli Artese; e degno nipote di quel
messere Ramondo, la cui pietosa storia mi narraste, e che fu cagione
principale ch'io scrivessi quella lettera.

— E a me, disse Guglielmo, è rimasto sempre nel cuore un pietoso
desiderio di sapere che cosa avvenne di quella madonna Gismonda....

— Ah! ma ora lasciamo pure ogni altra cosa che non sia lieta e
piacevole — interruppe la badessa, a cui troppo non piaceva l'entrare
in sì fatto ragionamento, che avrebbe potuto troppo commuoverla da
palesarsi innanzi tempo.

E allora Guglielmo:

— A proposito di cose piacevoli, che è di sere Gianni da Settimello,
che tanto fece anch'egli per noi, e che sì cortesemente ci albergò
là in casa sua? Venendo in qua non ci siamo fermati da lui, perchè
troppo eravamo infiammati dal desiderio di riveder voi, ma ci fermeremo
tornando.

— Ah codesta non è cosa piacevole! Voi non troverete più a Settimello
il povero sere: Dio lo chiamò a sè non molti giorni dopo che la Bice si
fu partita di qua.

Così la Bice come Guglielmo si mostrarono dolentissimi della morte
del buon prete, e ne dicevano parole di alto rammarico, alle quali
teneva bordone la badessa, che, perdendo sere Gianni, aveva perduto un
suo amorevole e caro familiare, ed anche un fedelissimo consigliere.
Guglielmo poi si compiaceva nel ricordare i diversi tratti di bontà
e di accortezza, onde era stato testimonio ne' pochi momenti che era
stato con esso lui; e l'affetto che egli portava alla badessa, e le
parole di riverenza con cui sempre l'aveva udito parlarne: e qui,
tornatogli in mente la Simona, e quella sua schietta semplicità,
domandò a suor Anna:

— E quella sua buona fantesca, così piacevole femmina, e così valente
cuoca, che è essa divenuta appresso la morte del suo buon sere?
Saprestelo voi per avventura?

— La povera Simona, è tornata qua in Mugello, ov'essa è nata; ed abita
vicino di qui a poche balestrate. Essa è rimasta senza un bene al
mondo, e vive dall'assiduo lavoro, e dell'altrui carità: spesso capita
anche qui, dove io la adopero in qualche servizio del monastero, e
l'ajuto come posso, affinchè governi meno miseramente la sua vecchiaja.

Guglielmo mostrò gran desiderio di rivedere la povera Simona, che
tanto gli aveva ferito la fantasía quando fu là a Settimello; e suor
Anna promisegli che la mattina appresso l'avrebbe fatta venir qua al
monastero. Ma di un ragionamento in un altro il tempo passava, e già
si faceva notte, quando la badessa, invitati gli sposi ad entrare nelle
stanze che solevano riservarsi a' prelati e ad altre segnalate persone
che venissero di fuori, vi andarono insieme con lei, che vi avea fatto
apparecchiare quella cenetta che si potè più onorevole a tal ora e in
tal luogo; e mangiato con essi, e trattenutasi fino a gran notte, gli
lasciò; e tanto essa quanto gli sposi, andarono a letto col cuore pieno
di consolazione.



CAPITOLO XLVIII.

LA SIMONA.


La mattina per tempissimo la badessa fu in piedi, e ordinato il tutto
da sè medesima per l'asciolvere, mandò dicendo alla Simona che fosse
tosto al convento, che c'era un nobil messere venuto da Firenze, e
suo conoscente, il quale aveva mostrato desiderio di vederla: facesse
pertanto di venirci il meglio assettata che poteva. Quella povera
donna, avuta l'ambasciata, entrò tutta sottosopra: cercò nel soppidiano
le migliori vesti ch'ella avesse tra le sue robicciuole: si ripicchiò
tutta; si lisciò quanto più potè; e mentre andava di qua e di là
per la povera sua stanzuccia, o cercando questa cosa, o appuntandosi
quell'altra, diceva fra sè:

— Un nobile messere venuto di Firenze? Chi può egli essere costui?
Eh, il mio sere, buona memoria, conosceva tanti nobili messeri di
Firenze che spesso venivano da lui... E vuol veder me? E perchè vuol
veder me? Si ricorderà di qualche manicaretto... Non sarebbe egli il
negromante?.... Eh, da lui non ci vado io. E poi il negromante dalla
badessa! una così santa donna!... Nè lei il chiamerebbe un nobil
messere. Il bel cavaliere per avventura? Eh, andiamo, Simona, ti par
egli che un sì nobile, sì ricco e sì segnalato uomo quanto il sere mi
diceva essere quel cavaliere, volesse ricordarsi di te, e desiderar di
vederti?

E pur ringalluzzandosi tutta, continuava:

— Sì! o non mi disse il bel cavaliere tante cose benigne? o non mostrò
d'invidiare anche il sere, perchè avesse al suo governo una _valente
femmina_ mia pari? — proprio disse così: _valente femmina_; me ne
ricordo come se fosse ora, e ho tuttora nelle orecchie il dolce suono
di quelle parole.

E tra questa e altre diverse congetture, che tutte però ritornavano
in questa, compiutasi di mettere in punto, tutta bella che pareva
una sposa, si avviò al monastero, dove arrivò appunto in quella che
Guglielmo e la Bice avevan fatto l'asciolvere, e stavano nel cortile
dinanzi alla porta, respirando quell'aria pura e balsamica. Guglielmo
era vestito con l'abito civile alla fiorentina, e col capuccio in capo;
e la Simona, che appunto in quell'ora infilava in un assai lungo viale
di alberi che metteva nella corte, vide il cavaliere molto da lontano;
ma quell'abito alla civile, quella donna che vedevale accanto, le
cancellarono tutte le sue illusioni, e diceva tra sè e sè:

— È quello laggiù per avventura? Semplice ch'io fui! e io mi pensavo
che fosse il bel cavaliere colui che ha mandato per me? — E tutta
indispettita: — E mi son messa addosso quella po' di robicciuola dalle
feste per comparirgli innanzi più appunto ch'io potevo? E poi chi sa
chi è! Qualcuno forse di quei morti di fame di fiorentini che tanto
spesso venivano dalla buona memoria del mio sere a levare il corpo di
grinze.... E quella femminuccia che ha seco, che la par proprio una
rocca sconocchiata?

E sempre andava innanzi ogni passo più di mala voglia. Quanto per altro
più si appressava, e più le appariva gentile di aspetto e di persona
il cavaliere, e più bella e più aggraziata la donna. Intanto Guglielmo
avea ben riconosciuto la Simona, ed avviossole incontro insieme con la
Bice; nè le si furono troppo avvicinati, che anche la Simona ravvisò
il cavaliere, e ne rimase quasi interdetta diventando di mille colori.
Guglielmo, accortosi della costei confusione, si studiò di farle quel
più di coraggio che potè:

— Monna Simona, riconoscetemi voi? Non vi ricordate di quel cavaliere
che fu a Settimello con frate Marco de' predicatori? Mi ricordo ben io
di quella così garbata cena che voi ci faceste; nè, venendo in queste
parti, e sapendo che voi ci eravate, ho voluto partirmene che prima non
vi riveda. Che è dunque di voi? In quanto a sanità, vedo che n'è bene;
che mi parete più giovane di quando vi vidi la prima volta...

— Sire cavaliere — rispose la Simona, cui le benigne parole di
Guglielmo avevano tolta ogni peritanza: e fatto prima un riverente
inchino alla Bice, — ora vi ravviso, e son tutta confusa che un gran
messer vostro pari si sia ricordato di una povera fantesca... Ah! ma
neanche fantesca son più! — disse riprendendosi, e asciugandosi una
lacrima con la cocca del grembiale.

— Povera Simona! ho saputo la disgrazia del vostro buon sere, e quanto
dolore ne avete preso.

— Oh sì, donno Gianni era un buon prete: aveva anch'egli i suoi difetti
(il solo Dio senza difetti), mi faceva alle volte un poco disperare;
ma in fondo era una pasta di miele: e poi vederselo portar via a quel
modo?

— O di che morte morì donno Gianni, chè alla badessa non ne domandai?

— Sentite! era là sul finire del giugno; e c'era un ricco mortorio
laggiù alla chiesa di Sesto: era un caldo che non si respirava; e lui,
scambio di scegliere delle prime messe per andar così a bruzzico, e'
scelse delle ultime, facendo ragione di tornare a otta di desinare,
che appunto quella mattina mi aveva comandato uno de' suoi più cari
manicaretti. Che volete dire? tornò trafelato e con la lingua fuori
come i cani: — _Simona, un bicchier d'acqua_ — _Donno Gianni, vo'
siete così accaldato, l'acqua vi ucciderebbe_ — _Un bicchier d'acqua
fresca, ti dico_ — e io l'acqua fresca; che se la tirò giù con una
brama che non vi so dire, e volle il secondo bicchiere — _Oh! ora mi
sento riavere: il desinare è all'ordine?_ — ed io misi in tavola di
lì a pochi momenti. Mangiò e bevve con un appetito che non l'avevo mai
visto; ed un fiasco di quel buon vino che lodaste tanto anche voi, sire
cavaliere, e' se lo mise all'anima tutto da sè; chè ne aveva sin perso
la erre. Arrivati alla sera — _Simona, mi sento un certo non so che..._
— E poco appresso: — _mi viene un ribrezzo come di febbre: è in assetto
la camera?_ — e si avviò in camera per andare a letto. Non aveva messo
il piede sulla soglia dell'uscio che gli cascò la gocciola, e rimase
sul tiro...

E qui diede in un pianto dirotto.

— Su, via, monna Simona, — disse la badessa, che era venuta fuori
mentre la Simona raccontava la morte del prete — mostrati quella
valente femmina che sei; il cavaliere ha voluto vederti, ricordando
la piacevolezza tua, e la tua valentía nel cucinare: fa dunque di non
lo rattristar troppo; e se non ti grava, fa che oggi tu cuocia tu il
desinare a lui, e alla sua gentile sposa.

La Simona, lusingata da queste parole, e dall'assentire del cavaliere e
della Bice, riprese ben tosto il suo lieto umore.

— Oh Dio, madonna la badessa, io, una povera villana cuocere per sì
nobili e gentili persone? — e poi volta alla Bice con garbatissimo
inchino... — Madonna, voi siete la donna del bel cavaliere? Siete
la più bella dama e la più gentile che abbia veduto a' miei giorni:
messere Domeneddío vi dee avere assortito egli proprio con le sue mani;
ed egli senza fallo vi prospererà sempre per lunghi e lunghi anni.

— Gran mercè, buona Simona, del vostro lieto augurio: vedo proprio che
il mio Guglielmo aveva ragione a parlar così bene di voi, ed ho caro
molto ch'egli vi abbia qui fatto venire.

Se la Simona si pavoneggiasse di queste dolci parole, e di tutte
le altre dimostrazioni, non è da domandare; e fatti altri pochi
ragionamenti di questa natura, la badessa, voltasi alla buona femmina:

— Su via, monna Simona, ora metti il cervello a partito per mostrarti
anche a madonna Bice qui a S. Piero, quella valente cuoca che già ti
mostrasti al suo messer Guglielmo laggiù a Settimello.

E la Simona, biasciate alla meglio poche parole di scuse smorfiose, si
avviava in cucina, quando, come sovvenendosi di qualche cosa:

— Madonna la badessa, ma la suora che cuoce qui per il monastero mi
guarderà ella a traverso?

— Va va! suor Taddea l'è bonaria femmina, ed anzi te ne vorrà bene.
Pensa solo a far vedere chi è la Simona.

La buona femmina, tutta rassicurata, si mise all'opera col tal volontà
e con tal gioja nel cuore, che non avrebbe cambiata la sua condizione
con quella delle più nobili donne fiorentine. Entrò in cucina, dove
tutto era ordinato per cuocere, e dove trovò suor Taddea che l'accolse
con viso lietissimo; ed ella, trattasi di dosso, e il benduccio
di bucato e la cioppa delle feste, e messasi un largo grembiale e
uno sciugatojo sulle spalle, sceglieva questa pentola, quell'altra
rifiutava; questo vaso reputava acconcio, quell'altro no; comandava
che si facesse questa cosa, che si mettesse all'ordine quell'altra;
vedeva tutto, pensava a tutto: faceva insomma rimanere a bocca aperta
quelle converse, non avvezze a modi e preparativi sì fatti. Nel tempo
che la Simona governava con tanta bravura la cucina, i due sposi con
la badessa andavano attorno per i viali più ombrosi del bosco dietro
al convento: nei quali, benchè fosse uno de' più cocenti giorni
d'agosto, si sentivano ricreati da un fresco soavissimo, e tutti i loro
ragionamenti erano di contentezza e di amore, non solo comportati, ma
uditi volentieri per avventura da suor Anna, alla quale le pareva di
rivivere nelle più dolci illusioni della sua gioventù, obliando, povera
sventurata! che quella sua gioja doveva essere troppo breve; e non
potendo indovinare che atroce ferita sarebbe al suo cuore il vedersi
così tosto abbandonare, e forse per sempre, dal cavaliere e dalla Bice.

Arrivata l'ora del desinare, che si apparecchiò onorevolmente nella
sala dei forestieri, vi furono soli gli sposi e la badessa, a cui
sarebbe parsa minore, e meno schietta e men soave la gioja, dove
qualcun altro fosse stato presente. La Simona si portò da sua pari;
e benchè il convito non fosse soverchiamente abbondante, nè sontuoso
troppo, tuttavía, seppe così ben fare quelle cose ch'ella fece, che e
la badessa e Guglielmo non facevano altro che dire: all'ultimo comparve
lei proprio in persona, pulita come un dado, portando in tavola una
torta parmigiana, fatta apposta, disse ella, _per la bella donna del
bel cavaliere_; e la presentò con tanto garbo, che la Bice stessa ne
restò presa, e ne la ringraziò con queste parole amorevolissime:

— Gran mercè, buona Simona, della cortesía vostra — e dopo avere
assaggiata la torta, e gustatala per due volte:

— Il vostro garbato presente è degno veramente di chi tante lodi ha
meritato dal mio Guglielmo. Piacciavi, valente femmina, di accettare
questo piccolo presente per memoria di me, e per segno di grato animo
dell'affetto che mostrate al mio dolce sposo ed a me, ed a madonna la
badessa, che noi amiamo e abbiamo in riverenza quanto carissima madre.

E toltasi un piccolo anelletto di dito, il porse alla Simona, la quale,
stupefatta da tanta bontà, si smarriva, non sapeva che rispondere,
e non si attentava di stender la mano per prender l'anello; ma,
confortandola Guglielmo, ed ancor la badessa, il prese, e tutta
confusa:

— Madonna, disse, quest'anello, avvezzo a codesta mano così gentile,
come potrà adattarsi a stare su una mano così rustica e vile
come quella di una povera fantesca? io lo serberò gelosamente nel
soppidiano; ma in dito non avrò mai cuore di mettermelo. Gran mercè,
madonna; io vorrei dirvi tante e tante cose: ma non so trovar parole
degne delle pari vostre....

— Ed io ti dico, la interruppe Guglielmo, che le tue parole sono più
gentili e più dolci di quelle di tante cittadine....

— Le vengono dal cuore — disse tosto la Simona — e Guglielmo
continuando:

— E ti prometto che, se tu fossi a Firenze, così nella cucina come in
ogni altra cosa, avanzeresti tutte le tue pari di lunghissima mano.

— Ed io, soggiunse la Bice, mi parrebbe gran mercè, se tra le mie
fantesche, ne avessi una che ti somigliasse.

La povera Simona proprio non istava più nella pelle dalla consolazione;
e quando Guglielmo le disse:

— Bene, Simona, verresti tu volentieri a Firenze con noi?

Le parve proprio di sognare: guardava ora la badessa, ora la Bice, ora
il cavaliere:

— A Firenze? Io? Si gabberebbero di me quelle cittadine.... E poi
son così vecchia.... Se potessi vedere spesso voi, madonna, e il bel
cavaliere, mi parrebbe di essere in paradiso; ma sì!....

E la Bice, che la Simona avea proprio conosciuto esser valente femmina,
e che pure avea compassione di lei, e le pareva di far peccato
a lasciarla colà priva di ogni bene, e ridotta quasi a vivere di
elemosina, la strinse quanto più potè ad accettare:

— Me vedrai spesso ed il cavaliere: ti metterò a governo de' panni
lini, acciocchè tu stia vicina a me. Piaceti egli il farmi contenta di
questo mio desiderio?

La Simona guardava fissa la badessa, quasi interrogandola che cosa
avesse a rispondere; e la badessa che intese:

— Monna Simona, che pensi tu più? Messer Domeneddío ti mette dinanzi
il maggior dono che mai tu potessi sperare, ed esiti ancora? Tu starai
sempre vicina _alla bella donna del bel cavaliere_, come suoli dir
tu, che io stessa te ne porto grande invidia: questo solo dovrebbe
bastarti.

E la Simona, fattasi cuore, si volse alla Bice, e baciandole con atto
di riverenza la mano, disse:

— Madonna, io son vostra; fate di me a vostro senno e del nobile vostro
sposo.

Allora Guglielmo:

— Brava monna Simona: fa dunque di essere più tosto che puoi a casa, e
di essere in assetto per partire domani dopo terza.

La Simona accennò che il farebbe, e partì; e la badessa con alto
sospiro esclamò:

— Domani dopo terza? Così per tempo?

— Mia dolce mamma, rispose la Bice, io starei volentieri qui sempre
teco, insieme con Guglielmo.....

— Ed io, continuò Guglielmo, lo farei pur di gran cuore; ma, non che
starvi sempre, non mi è dato nemmeno allungare la mia stanza di un solo
giorno; chè monsignor lo duca mi gravò strettamente che dovessi essere
nel giorno di domani a Firenze.

La badessa non rispose, se non con alto sospiro, e da quel momento
si spense in lei ogni letizia; ed alle amorose parole della Bice,
che studiava ogni via da rallegrarla, rispondeva brevemente, e solo
carrezzavale o le mani, o il volto, o i capelli, con quel lieve sorriso
che tanto eloquentemente significa e il grave dolore dell'animo e
l'ardentissimo affetto; e così passò tutta la giornata!



CAPITOLO XLIX.

LA DIPARTENZA.


La nottata poi fu travagliatissima per la povera badessa, e quanto
si avvicinava il giorno tanto si faceva più grave la sua mestizia.
La Simona, lieta quanto suor Anna era trista, picchiò alla porta del
monastero che il sole non era per anco levato; e come la badessa era
alzata anche essa, così vi andò tosto, mostrando la sua letizia con
parole ed atti accesissimi, ringraziandola altresì dell'essere ella
stata gran cagione di questa sua lieta ventura.

— Codesta è veramente grande ventura, buona Simona; ed io, credilo a
me, te ne porto invidia.

— Madonna, scherzate voi forse? voi invidiare una misera fantesca?

— Ah, povera Simona! tu non comprendi i segreti del mio cuore.... — e
accorgendosi che era per dir cosa, che alla Simona sarebbe parsa strana
troppo in una donna della sua qualità, si riprese così: — tu non puoi
comprendere quanto sia l'affetto che io posi alla Bice mentre fu qui al
monastero: ancora tu non puoi conoscere che angelo essa è. Verrà giorno
che forse tutto comprenderai: e non potrà fare che allora tu non dica:
_Suor Anna aveva gran ragione d'invidiarmi_.

Mentre la Simona stava per replicare alle parole della badessa,
entrarono Guglielmo e la Bice, già preparati per cavalcare; ed
anch'essi mostravano apertamente nel loro aspetto il dolore della
partenza. Suor Anna allora, voltasi alla fantesca:

— Va, buona Simona, va a sollecitare anche tu la cavalcatura, che già
terza è sonata, ed i tuoi novelli signori non è dicevole che aspettino
te.

E come prima la Simona fu uscita dalla stanza, tirati i due sposi nella
sua cella, si volse a loro con occhi tutti lacrimosi:

— Figliuoli miei, questi due giorni che siete stati qui da me, la
presenza vostra mi ha fatto rivivere nella mia gioventù, quando tutto
mi arrideva, quando da tutti ero acclamata e desiderata. Ma questa
è stata la luce vivissima che precede lo spegnersi d'una lucerna. Io
non vi vedrò più: di accompagnarvi fino alla porta del monastero non
mi regge il cuore, nè mi reggerebbero le gambe. Addio: siate felici
per lunghi anni; e ricordatevi qualche volta della povera Gismonda di
messer Ramondo.

La badessa disse queste parole con tale accento di sfinitezza, e così
pallida nel volto, che que' poveri giovani ne rimasero accoratissimi.
Guglielmo poi al dolore aggiunse gran meraviglia per le ultime parole
di suor Anna, e accostandosele, disse sotto voce:

— Gismonda voi?

E la suora, prendendogli strettamente la mano, rispose tutta commossa:

— Sì.

E si gettò abbandonatamente sopra una sedia.

La Bice di queste ultime parole nulla comprese, perchè la storia della
Gismonda non sapeva, e non sapeva che cosa pensare; nè di domandarne le
parve opportuno; e però, vedendo il suo Guglielmo esserne restato muto
e pensoso, ella si ingegnava di dire alla badessa quelle più amorevoli
cose che sapeva, promettendole che a non lungo andare sarebbero tornati
a rivederla, alle quali la povera suora non rispose se non queste
parole:

— Allora io sarò morta....

E poi alzandosi, e facendo un grande sforzo:

— Andate, figliuoli, l'ora si fa tarda, ed il più stare è troppa
commozione anche per me.... addio, mia diletta — disse baciando
teneramente la Bice; e poi con atto risoluto, e quasi disperato,
fattasi a Guglielmo:

— La madre, disse, può baciare il figliuolo — e datogli un ardentissimo
bacio in bocca — addio, figliuolo mio dolce, ci rivedremo lassù.

E lasciatasi cader boccone attraverso al letto, non disse altre parole.

La Bice e Guglielmo rimasero stupefatti, e volevano pur dire; ma la
suora accennava pur con la mano ch'e' si partissero; il perchè, tutti
dolorosi, si mossero, e ben tosto furono a cavallo. Tutte le potenze
dell'anima di suor Anna avevano concorso con isforzo mirabile a questa
violenta dimostrazione di affetto; e la povera donna rimase così vinta
e così sfinita, che a mala pena potè, dopo lungo spazio di tempo,
levare il capo di sul letto; e allora, mal reggendosi sulla persona,
cominciò a volgere attorno lo sguardo smarrito, e a tendere l'orecchio,
se nulla per avventura udisse. Silenzio per tutto! Onde ella esclamò
dolorosamente: — Nol rivedrò mai più!.... È tutto il mio Ramondo....
e mi ha dato pur egli un ardentissimo bacio! e quel bacio mi ha messo
l'inferno nel cuore!...

E si coprì il volto colle palme delle mani, quasi vergognandosi di sè
stessa; poi, gittatasi con grande sforzo in ginocchio:

— Signore Dio mio, perdonatemi. — E posato il capo sulla sponda del
letto così ginocchione, appoggiandolo sulle mani incrocicchiate, stette
alquanto tra piangendo e pregando. All'ultimo, come meglio potè, si
alzò, e si pose seduta sopra la sua sedia, e prese un libro dei salmi
per tentare se trovava pace e conforto nella preghiera; ma sentivasi
tanto spossata che nè la mente nè gli occhi le consentivano il loro
ufficio; ed ella, tutta sgomenta, non aveva bene di sè: — Che cosa è
mai questo? Come potrò io sopportare tanta passione?

In quella udì qualcuno che passeggiava nel corridore dinanzi alla sua
cella, e il cuore le sobbalzò stranamente:

— Dio mio! sarebbe egli?.... e fissò avidamente gli sguardi alla
porta, quando udì la voce della conversa che soleva farle i servigj
della camera, la quale domandava se era lecito entrare. A questo la
suora cercò di ricomporsi meglio che potè; e detto alla conversa che
entrasse, ella rimase sbalordita vedendo la badessa così cambiata nel
volto che pareva un corpo morto; ed amorosamente le disse:

— Ohimè! madonna, voi state male.

— Sì, buona Geltrude — rispose la meschina con un filo di voce.

E suor Geltrude, ponendole una mano sulla fronte, e poscia sul cuore:

— Madonna, voi abbisognate di riposo: lasciatevi assettare il letto, e
coricatevi; e poi farò che vi si rechi tosto una bevanda cordiale.

E la buona suora, lasciandosi governare come una bambina, consentì ad
ogni cosa; e solo dopo otto giorni, mercè le assidue cure della sua
buona Geltrude, potè riaversi un poco.

Ma raggiungiamo adesso gli sposi che da qualche tempo cavalcano per
ritornare a Firenze.

Guglielmo e la Bice sul principio ch'e' si mossero, andarono un
buon tratto di via innanzi alla Simona ed al fante, parlando, com'è
naturale, del fatto della badessa, che alla Bice pareva, come veramente
doveva parerle, stranissimo.

— Povera mia suor Anna! vedi come l'abbiamo lasciata!.... Ma ecco,
Guglielmo, che vollero dire quelle ultime parole di lei: «Ricordatevi
della Gismonda di messer Ramondo?» E poi quel bacio che ti ha dato, e
che le hai renduto.... Ho visto, sai? E' m'è sembrato più che da madre;
e quasi quasi....

— Saresti gelosa di suor Anna? — disse con dolce sorriso Guglielmo.

E la Bice con pari sorriso:

— Oh, no, mio dolce signore.... — e poi, riprendendo il primo
ragionamento: — Su, via, Guglielmo, dimmi chi è quella Gismonda.

Il cavaliere combattè un pezzo per non palesare alla Bice il segreto
di suor Anna; ma poi, vedendo che ella se ne addolorava, e che avrebbe
potuto pensare a chi sa che cosa; e persuaso che alla fine non c'era
nulla di male; raccontolle tutto il pietoso fatto dell'amore della
badessa con messer Ramondo suo zio; e come l'aver ella conosciutolo
per nipote del suo antico cavaliere, era stata cagione principalissima
della loro presente felicità. La Bice si commosse teneramente, e ne
amò di più la badessa, e si fece promettere da Guglielmo che ogni tanto
sarebbero iti a rivederla.

Intanto i cavalcatori si erano avvicinati a Settimello, e la povera
Simona, che fin lì si era mostrata tutta lieta e festosa col fante di
messer Guglielmo, come vide il campanile della chiesa di Settimello,
diede in un grande scoppio di pianto, dicendo che volea scavalcare, e
fermarsi qualche momento. Il fante la predicava come ciò non si potea
fare: _Vuoi tu che messer Guglielmo sosti per te?_ e la Simona: _Sì che
sosta._ E come questo sì e no era piuttosto animato, non potè fare che
la Bice e Guglielmo, i quali avevano già rallentato il passo, non ne
sentissero qualcosa; e però si soffermarono per sapere che fosse.

— Sire cavaliere — disse con le lacrime agli occhi la Simona —
mirate là Settimello: vi è sepolto il buon sere: passar di qui senza
visitarlo...

— Hai ragione, la interruppe Guglielmo; scavalcheremo tutti, e tutti
pregheremo per l'anima di lui.

Come di fatto, giunti alla chiesa, scavalcarono tutti quanti, e il
nuovo prete, sentendo giù questo scalpiccío di cavalli, e veggendo poi
sì nobile coppia e così bene accompagnata, non sapendo a che pensare,
scese giù per domandare che cosa piacesse al cavaliere e alla dama.
Guglielmo significogli il pietoso desiderio loro, al quale il prete si
porse volonterosamente, e aperse loro la chiesa, dove la povera Simona
si sentì tanto consolata e tanto addolorata ad un'ora per la ricordanza
e del suo buon sere, e di quei luoghi dov'essa era stata quasi come
padrona, che piangeva come una vite tagliata, e non sarebbe mai uscita
di lì. Ma fattane accorta dal fante di messer Guglielmo, si levò di
ginocchione, ed uscì con gli altri di chiesa, non senza voltarsi e
rivoltarsi indietro a guardare il luogo dove sere Gianni era sepolto.
Dopo questo pietoso atto, il cavaliere e la Bice, ringraziato il prete
della sua cortesía, e lasciatogli buona limosina per l'anima di donno
Gianni, seguitarono il loro cammino, e furono ben tosto a Firenze,
dove messer Geri gli aspettava a braccia aperte, così per il desiderio
di rivedergli, come per sapere novelle della badessa. Della storia di
madonna Gismonda e del cavaliere Ramondo, Guglielmo aveva confortato
la Bice che non ne parlasse a suo padre; il perchè, recatogli salute
da parte della badessa, e dettogli come ne era assai bene, e come era
stata lietissima del vedergli e del trattenergli, dopo altre poche
parole si ritrassero nelle loro stanze a prender cibo e riposo. Ma qui
mi bisogna tornare un passo addietro.

La Simona, che mai alla sua vita non era stata a Firenze, e che non si
pensava poterci essere al mondo stanza più magnifica di Calenzano, e
delle castella del suo Mugello, come prima scorse da lontano le torri,
onde allora la città nostra era piena, rimase stupefatta, e domandò al
fante:

— Che è quella cosa laggiù che pare come una selva di grossi cipressi?

— È Firenze — rispose il fante; e la Simona:

— Ohimè! e com'è ella Firenze? e che sono quelle cose tanto alte?

— Sono le torri dei palagj fiorentini.

— E anche il palagio di madonna Bice è come quelli? e noi dovremo star
chiusi in quelle torri?

— Eh! monna Simona, troppo agiato abituro ti vorranno parer quelle
torri! Aspetta di essere a Firenze, e vedrai.

E di fatto, come la buona Simona fu entrata in Firenze, non sapeva
raccappezzarsi se sognava o se era desta, così nuovo miracolo gli
pareva tutto ciò che vedea; e quella tanta frequenza di popolo, e
logge e palagj, e piazze, ed allegre brigate qua e là, e botteghe
ricchissime di panni e di seta, le avevano proprio fatto un capo come
un cestone, chè, arrivata alle case dei Cavalcanti, non sapeva più in
che mondo si fosse. E quivi forse la meraviglia si accrebbe al vedere
la magnificenza di quella nobil magione; e riavuta che si fu un poco,
le pareva d'essere da quanto una regina; e più che regina le parve
di essere quando la Bice, chiamatala a sè e condottala essa medesima
nella stanza ove si custodivano i panni lini, le disse con atto e voce
benignissima:

— Ecco, monna Simona, ch'io ti mantengo la promessa: qui tu starai a
custodia di tutta questa roba — e si mise ad aprire casse, cassapanche
ed armadi, tutti pieni di panni lini — e qui — disse aprendo un assai
recipiente stanzetta — qui tu starai a dormire, vicina, come vedi, alla
camera mia. Ci starai tu volentieri?

La povera Simona, che mai non aveva veduto tanta grazia di Dio, e che,
sebbene la sua camera fosse decente e nulla più, a lei pareva sontuosa
e nobilissima, col cuore proprio nello zucchero rispose:

— Madonna, voi e il vostro bel cavaliere, troppo gran mercè fate ad una
vil femminuccia mia pari. Ma sarò io sufficiente fantesca a una vostra
pari? vecchia oggimai e dappoco....

— Il mio Guglielmo ti disse valente femmina, e non può fallire che tale
tu non ti mostri sempre. Ma anche quando tu fossi da nulla, non che
da poco, sta di buon animo: qui appresso di me avrai sempre buono ed
onorato recapito, quando il mio dolce sposo ti ha reputata degna della
sua casa.

— Madonna, gran mercè — rispose la Simona baciandole la mano. — Io non
ho le parole soavi e gentili come le vostre: vorrei potervi mostrare il
cuore.... il vostro bel cavaliere, me ne innamorai.... voleva dire gli
volli bene.... no, mi piacque come prima lo vidi.... E voi, madonna,
siete la più gentile e bella donna che mai abbia veduta.... io, povera
vecchiarella.... ma, non so.... direi....

La Bice, accortasi troppo bene dello smarrimento della Simona, la
confortò e le fece animo con amorevolissime parole. Non andò molto però
che la Simona, vinta la prima peritanza, riprese tutta la balía di se
stessa, e tanto ben seppe fare, che diventò come la massaia di casa:
nè la Bice moveva foglia, in opera di masserizia, se prima non ne aveva
conferito con la Simona.



CAPITOLO L.

LA TRAMA PIGLIA CORPO.


Nel mezzo tempo che Guglielmo con la Bice erano stati in Mugello, le
cose di maestro Cecco aveano mutato faccia del tutto; e già vedemmo
come, di careggiato da tutti, di protetto dal duca, di amico a potenti
signori, ed a persone di qualche conto, era precipitato nell'abisso
della miseria, fallitagli alla prova quella amicizia che egli reputava
la più fidata; e lo lasciammo che aveva fatto proposito di involarsi, o
sotto un colore o sotto un altro, da Firenze il giorno di poi.

— Ma che colore si trova? — ruminò egli tutto quel giorno e la notte
appresso — che non metta in sospetto il cancelliere e gli altri nemici
miei?

Gli venne in mente sulle prime di andare alla presenza del duca
con atto umilissimo, ricordandogli con bel garbo la data fede, e
supplicandolo almeno a concedergli compagnía che lo scorgesse fino su
quel di Genova, dov'egli aveva disegnato di andare a posarsi; ma non si
attentò.

Finalmente gli tornò a memoria quell'atto del duca di Atene quando là
sulla porta di S. Croce garrì quel fanatico frate; e si pensò che egli,
mostratosi così aperto e spontaneo difensore suo in quella congiuntura,
non isdegnerebbe di procacciargli modo di uscir salvo da Firenze. E di
fatto, appostando l'ora che messer Gualtieri si levava, fu tosto a lui,
e gittatoglisi ginocchioni dinanzi:

— Monsignore, salvatemi! i nemici miei sono congregati contro di me.

Messer Gualtieri di Brienne sapeva tutto, e sapeva molto più che non
sapesse il povero Cecco; e come quegli che di frati e preti non era
tenerissimo, e sapeva dall'altra parte le arti scelleratissime che si
erano usate per tirar Cecco nell'ultima rovina, e torgli in tutto e per
tutto l'affetto del duca; se avesse potuto trovar modo di salvarlo dal
furore fratesco, senza per altro mancare un punto alla lealtà verso il
duca suo signore, e far cosa che ad esso dovesse troppo dispiacere, lo
avrebbe fatto di gran cuore; il perchè, voltosi a Cecco:

— Maestro, gli disse, che i vostri nemici vi cercano a morte lo so;
e so, che monsignor lo duca non può, anche se volesse (chè di volere
non accenna), non può apertamente difendervi. Ed il farlo io mi
sarebbe attribuito a slealtà, nè passerebbe senza pericolo gravissimo.
Nondimeno il fatto vostro mi dà grande passione: e voglio studiare
come potervi salvare. Andate là nella mia camera, dove niuno oserà di
entrare; intanto penserò al modo più acconcio, e sarò tra non molto da
voi.

Cecco baciò la mano in atto di grato animo a messer Gualtieri, e
questi si mise a investigare a che termine appunto fossero le cose,
per vedere se trovasse modo di salvare quell'infelice dalle ugne
dell'Inquisizione.

Ho detto qua dietro che il duca d'Atene sapeva molto più che non
sapesse il povero Cecco, il quale, dappoi che ebbe scoperto il vile
abbandono di frate Marco, si era rintanato in palagio, nè più era
uscito dalla sua camera. Ma i suoi nemici non avevano dormito. Già
vedemmo come, prima che Cecco sospettasse di nulla, il cancelliere avea
fatto far la formale denunzia a Dino del Garbo. Ora esso cancelliere
impose a maestro Dino, che fosse subito all'inquisitore, al quale esso
lo accompagnò con una lettera del seguente tenore:


«Reverendo in Cristo fratello — Maestro Dino del Garbo, vinto da santo
zelo, viene a voi per denunziare formalmente a cotesto tribunale il
pestilente eretico Francesco Stabili. Se il processo si farà senza
veruno indugio, ne loderà Dio anche madama la duchessa mia signora, ed
io insieme con lei. A' vostri piaceri presto.

                                             «_Il Vescovo d'Aversa_».

L'inquisitore sapeva troppo bene a che cosa veniva maestro Dino; e
però, dopo il saluto, prese la sua denunzia, e lettala:

— Ottimamente, disse; resta ch'io ne conferisca con messer lo vescovo.

E maestro Dino:

— Messer lo cancelliere mi ha dato per voi questa lettera.

L'inquisitore la prese e lettala tosto, replicò:

— Dite a messer lo cancelliere, che la cosa di questo eretico maledetto
tocca più me che lui, che la duchessa, e che voi stesso — soggiunse
sorridendo.

— Messere, state avvertito: quell'eretico fa anche professione di
magía, ed è per arte e per natura accortissimo. Vi fuggirà dalle mani.

— Qui, siatene certo, maestro Dino, l'arte e la magía non gli
serviranno a nulla. Esso sta chiuso da tre giorni in palagio; ma non
può uscirne che ei non sia appostato e codiato da' miei berrovieri e da
fra Cherubino, il quale, come sapete, ben lo conosce, ed ebbe briga con
lui là sulla piazza di Santa Croce, e l'altro dì sulla porta di Chiesa.

— Tuttavía, messere, nè madonna la duchessa, nè messere lo cancelliere,
nè io, saremo lieti compiutamente, finchè quel maledetto da Dio non sia
proprio giù di sotto nelle vostre fedeli carceri.

— Più tosto che non credete sarà sazio il desiderio vostro ed il
mio. Io vo senza indugio dal vescovo; e voi, maestro, fate di spiare
appresso la duchessa, ed appresso il cancelliere, che cosa mai può
ruminare l'eretico.

E come disse così fece. In pochissimo d'ora il frate era stato dal
vescovo: e dopo lunga discussione presero per miglior consiglio di
significare al duca come quel maestro Cecco, suo familiare, fosse
eretico relasso, denunziato già al sacro tribunale, e di chiedergli
che egli stesso il dovesse far consegnare nelle mani de' suoi
ministri, sotto quelle pene che le leggi di santa chiesa ha posto. E
l'inquisitore, senza dar tempo al tempo, tornato che fu a Santa Croce,
scrisse una lettera al duca, la quale cantava così:


«Noi frate Accorsio da Firenze, inquisitore della eretica pravità,
significhiamo a voi, invittissimo e potentissimo signore, monsignore
duca Carlo di Calabria, signore della città e comune di Firenze,
come il nomato Francesco Stabili da Ascoli, il quale ripara alla
corte della vostra invittissima signoría, già condannato per eretico
a Bologna, è ora stato solennemente denunziato dinanzi al nostro
tribunale per eretico relasso da persone probe e discrete, e come noi
sappiamo altresì di nostra certa scienza. Ricordiamo pertanto alla
vostra invittissima signoría l'obbligo strettissimo che ha ciascun
figliuolo di santa chiesa di denunziare non solo i così fatti al
tribunale nostro, ma anche di secondare l'opera nostra, acciocchè il
reo sia dato nelle mani dei nostri ministri; e ricordiamo altresì le
pene di gravissima scomunica che si minacciano a coloro che fanno
il contrario. Laonde, non volendo noi mandare i ministri nostri in
palagio a prendere il reo, per quel rispetto che ciascuno deve avere
alla dignità e persona vostra, vi preghiamo che vi piaccia di essere
voi quello che per vostri fanti il mandiate preso al nostro tribunale,
acciocchè questo misero sia revocato a penitenza, se il Signore gli
tocca il cuore; o punito con le pene temporali ed eterne, se perfidia
nell'errore».

Piegata e suggellata la lettera, andò fra Cherubino dal cancelliere che
tosto la recasse a monsignore lo duca; e non era passata mezz'ora che
già il vescovo era alla presenza del duca. Il quale, letta la lettera
dell'inquisitore, stette un poco sopra pensiero, e poi esclamò:

— No, farei troppa villanía della mia fede. Diedi balía a maestro Cecco
che parlasse senza ritegno, e nulla temesse da me. E ora dovrò darlo io
stesso in mano de' suoi nemici?

— Che nemici dite voi, monsignore? quel maestro Cecco è eretico,
ed eretico relasso. Voi potete bene perdonargli gli scherni e le
vituperose ingiurie fatte a voi, e a madonna la duchessa; ma, pensate,
che messer lo inquisitore ha, in materia d'eresía, tutte quelle facoltà
che ha il papa, e che il difendere un eretico, e sottrarlo al tribunale
dell'Inquisizione, vi chiama addosso l'ira di messer Domeneddio, e la
scommunica maggiore.

Il duca, a cui il sentirsi ricordare le villaníe e gli scherni di Cecco
aveva fatto ribollire il sangue, e che la scomunica temeva, se non per
altro, per i tristi effetti civili che allora portava con sè, disse al
cancelliere:

— Difendere maestro Cecco, o sottrarlo alla giustizia, no: solo non
voglio essere io quegli che il dà preso ai ministri della Inquisizione.
Io gli comanderò che mi esca di palagio: faccia il rimanente
l'inquisitore.

Il cancelliere, che sapeva le diligenze fatte dall'inquisitore, perchè
Cecco non potesse uscirgli dalle ugne, non volendo tirar troppo, per
paura che la corda non si strappasse, si mostrò contento, e disse di
sperare che anche l'inquisitore vi si acquieterebbe. Il perchè il duca,
avuto a sè tosto messer Gualtieri di Brienne:

— Bel cugino, gli disse, fa che tu comandi in mio nome a maestro Cecco
d'Ascoli che si parta dal palagio e dalla città di Firenze di qui a
domani; e tu dara'gli quella moneta che crederai sufficiente al suo
viatico. Fa che il mio comandamento sia tosto eseguito.

E il duca d'Atene, detto che ogni cosa sarebbe fatto secondo la volontà
di lui, fatta riverenza, uscì della stanza; e poco appresso anche il
cancelliere tolse commiato; nè fu lento a correr prima dalla duchessa a
ragguagliarla del tutto, e poi a Santa Croce dall'inquisitore per quel
fine medesimo, e per ordinare le cose in modo che la preda fosse più
che sicura.

All'inquisitore bastò che il duca non assumesse apertamente la difesa
di Cecco, e fosse indotto a comandargli di abbandonare il palagio
e Firenze; e parendogli cosa fatta, non pensò più ad altro che a
raddoppiare le poste alla caccia di lui, ed a tenere ragguagliato e
ben desto fra Cherubino, a cui era commessa l'impresa; ed a preparare
il processo, ordinando insieme col cancelliere quali potrebbero essere
i testimoni più acconci da potere interrogare in questa bisogna,
incominciando da coloro che gli si erano mostrati più affezionati, ed
erano stati seguaci suoi, per avere occasione di far loro pagar cara
l'amicizia all'eretico ponendogli al tormento.

Il primo che venne alla mente di ambedue fu frate Marco de'
predicatori; e se non fosse che al cancelliere parve inopportuno,
l'inquisitore voleva involgerlo qual reo nel processo medesimo di
Cecco, come colui che, a quel mo' sacerdote, e consapevole che Cecco
era già stato condannato per eretico, tuttavía andò sempre a udirlo
leggere, e le sue pestilenti dottrine tenea per autentiche: ma si
contentò di udirlo per testimonio, a' conforti, come ho detto, del
cancelliere, il quale temeva che ne nascesse troppo scandolo tra' frati
predicatori.

Avrebbe voluto l'inquisitore che si udisse pure Guglielmo, il quale
di Cecco si era mostrato sempre amico e difensore; ma anche qui il
cancelliere fece veduto al furibondo frate, che era pericolo manifesto
a stuzzicare tal vespaio, dacchè, essendo messer Guglielmo così grande,
non solo appresso il duca, ma anche presso il re Roberto; così ben
voluto e careggiato dal comune e dal popolo di Firenze; e così prode
e animoso e disdegnoso, c'era il caso che se ne levasse gran rumore,
che il duca stesso ci mettesse le mani, e così nascer tal subbuglio che
Cecco stesso ne potesse uscir salvo. Il perchè, pesato maturamente ogni
cosa, si propose di citare alcuni testimoni volgari, più per apparenza
che per altro, e tra' seguaci di Cecco di qualche qualità, citare il
solo frate Marco de' predicatori: al qual effetto l'inquisitore mandò
tosto significando al priore di Santa Maria Novella che, dovendo uno
de' suoi frati, frate Marco da Prato, essere udito per testimonio
in un processo così e così, fosse contento di comandargli che si
appresentasse al sacro tribunale della Inquisizione per tutto il giorno
di domani. Frate Marco, come sanno i nostri lettori, erasi riparato nel
Casentino per paura appunto di non esser involto nel processo di Cecco;
e però il priore corse ed avvisare di ciò messere lo inquisitore, e
che domani frate Marco non avrebbe potuto esserci; e l'inquisitore,
indovinando, per qualche parola altresì che ne aveva udita, il frate
dover essere uscito da Firenze per questa paura; e temendo che, se il
priore lo richiamava per questo, egli potesse mancare alla obbedienza;
avvertì il priore di tale pericolo, e che, dove frate Marco non
comparisse, ne sarebbe appresso la sacra Inquisizione gravato egli;
e però nella lettera non gli accennasse, neppur lontanamente, nulla
di questo fatto, e solo strettamente gli comandasse di tornare, sotto
colore di una gravissima bisogna dell'ordine, che gli sarebbe facile
l'immaginare, come veramente fece il priore.



CAPITOLO LI.

CECCO È PRESO.


Ogni cosa oggimai si accordava all'ultima rovina del povero Cecco.

Il duca d'Atene, che forse per una via o per l'altra avrebbe trovato
modo di farlo uscir salvo da Firenze, benchè fosse troppo malagevole,
per la sollecita guardia che facevano il cancelliere e l'inquisitore,
dopo che fu stato alla presenza del duca Carlo, e sentito che, lì,
udendo il cancelliere, comandò che Cecco uscisse dal palagio e da
Firenze, e che gli fosse data moneta per il viatico, si pensò che
questa fosse l'unica pena da doversi dare al maestro, consenziente
anche il cancelliere, e che il processo d'eresía più non si avesse
a fare. Laonde tutto lieto, andò in camera sua, dove Cecco stava
appiattato, e gli disse:

— Su, maestro, fatevi animo; i vostri nemici, è vero, volevano farvi
il processo di eretico; ma pare che monsignor lo duca abbia potuto
stornare questa fiera burrasca, e che voglia star solo contento a
discacciarvi dalla corte e dalla città: ed io debbo, in nome suo, farvi
questo comandamento, che il facciate per tutto domani, e darvi anche
moneta sufficiente al viatico vostro, secondo dove volete andare a
riparare.

Cecco respirò un poco a queste parole; ma non furono per altro
sufficienti a levargli la paura da dosso.

— Sire Gualtieri; ma monsignore lo duca e il cancelliere, hanno proprio
detto apertamente che il processo non si farà?

— Non lo hanno detto; ma quando il duca vuol che usciate da Firenze e
vi fa dare moneta per il viatico, mi pare che se n'abbia a inferire che
processo non si farà.

— Parrebbe che così dovesse essere; ma troppo sono feroci i nemici
miei, da contentarsi di pena sì piccola; e troppo sono potenti
e dispregiatori delle signoríe temporali, da pensare che questo
debole freno, o gli faccia volgere indietro, o nemmeno gli arresti
nel furibondo corso del loro fanatismo. Fate, sire Gualtieri, ch'io
esca salvo di qui: vestitemi l'arme d'uno de' vostri provigionati; e
stanotte....

— Maestro, il vestir l'arme de' miei provigionati, quando veramente
fosse vero ciò che sospettate, non si può fare, chè ne sarei
degnamente garrito da monsignore lo duca e ne entrerei in brighe con la
Inquisizione; nè di notte sarebbe buono l'uscir di palagio, chè senza
fallo ogni passo troveresti chiuso, e come i provigionati la notte non
vanno per la città, così ne sareste preso, se non da' vostri nemici,
da' fanti del podestà. A me parrebbe più sicuro che partiste domani
per tempissimo; e se pure avete paura di essere appostato, e non volete
andare co' vostri panni, io darovvi quelli di un mio fidato cameriere,
che vi somiglia nella persona e nel volto, sol che vi facciate radere
la barba.

Cecco si acquetò a tal consiglio, e ne ringraziò caramente il duca
d'Atene, che per quella notte il fece dormire in una stanzetta vicina
della sua camera; dicendogli che allo spuntar del giorno sarebbe
andato egli stesso a dirgli il momento opportuno da poter uscir di
palagio. Che il povero Cecco potesse prender sonno in tutta la notte
non fu possibile, tra per la paura che aveva di ricascare nelle mani
dell'inquisitore, e per i disegni che faceva infiniti, l'uno diverso
dell'altro, del dove riparerebbe; e come, potendo uscire salvo da
Firenze, prender vendetta comecchessía de' suoi nemici. Ma all'ultimo
fermò che sarebbe ito o da qualche potente signore ghibellino, o alla
corte stessa del Bavaro, il quale accennava già di portare strage e
rovina alla parte guelfa, della quale e il re Roberto, e il duca di
Calabria, erano i più potenti sostegni.

Come prima fu dì, messer Gualtieri fu a maestro Cecco co' panni del
suo cameriere, i quali erano di foggia francese; e Cecco, vestitosene
tosto, il duca gli die' dodici fiorini d'oro per suo viatico, e
raccomandatogli prudenza, ed osservato prima, se per la via fosse
alcuno, gli disse che poteva uscire. Quando l'infelice maestro passò
la soglia dell'uscio, provò tal passione al cuore, che fu per cader
tramortito: poi, richiamati tutti i suoi smarriti spiriti, cercò di
farsi quella più forza che potè, e si mise in via, su verso la porta
Ghibellina; ma andava come la serpe all'incanto, e da principio faceva,
come suol dirsi, un passo innanzi e due indietro: poi, fatto un animo
risoluto, cominciò a tirare innanzi animosamente. Non avea fatto per
avventura dieci passi, quando vide sbucare da un canto un frate minore,
che e' non penò a riconoscere per quel frate medesimo il quale ebbe
parole acerbe con lui il giorno che si pubblicò la scomunica contro
Castruccio, e voleva cacciarlo di chiesa il giorno delle esequie di
messer Guccio da Casale.

Gli si ghiacciò il sangue, e tennesi morto. Fuggire? ma sarebbe
uno scoprirsi: e poi dove? Tirò dunque innanzi, con quella maggior
franchezza che potè, rimanendogli pure un fil di speranza, che
quell'abito, e quell'essersi raso la barba, potesse celarlo all'acuto
sguardo del frate; il quale di fatto non aveva sospettato che quel così
vestito alla francese potesse esser lui.

Tuttavía, com'esso gli andava incontro, cercò di passargli più appresso
che potè, col proposito di entrare in parole con esso, che vedeva
essere uscito di palagio, per tentare se poteva ritrarne qualcosa a
proposito dell'ascolano; e quando gli fu accosto:

— Dio vi dia il buon dì, messere; venite voi di palagio?

Cecco tremava come una foglia, e simulando alla meglio accento
francese, rispose ch'e' veniva di palagio, e che andava con gran fretta
per certa bisogna di monsignor lo duca d'Atene suo signore.

Al frate non riuscì nuovo il suono di quella voce, e cacciandogli ben
gli occhi addosso, tosto lo ebbe riconosciuto; ma senza farne alcuna
dimostrazione:

— Volevo domandarvi, continuò, se alla corte ripara sempre
quell'eretico maledetto di Cecco d'Ascoli, che noi cerchiamo per
mandato del sacro tribunale dell'Inquisizione; ma — disse qui con
ghigno infernale — ma dacchè vedo che quel maledetto da Dio sei tu
stesso — e qui lo afferrò per un braccio — mi risparmio di domandarne,
e ti impongo di seguirmi dal reverendo inquisitore.

Il frate era forzutissimo; e Cecco, oggimai vecchio ed a quel mo'
scarso della persona, era fievolissimo, nè poteva in modo veruno
sghermirsi dalle fiere mani del frate: il perchè mise mano a uno
stiletto che aveva a cintola per liberarsene così; ma il frate fu più
lesto di lui, chè, veduto appena l'atto, il serrò fortemente tra le
braccia, che non poteva nemmeno alitare; e fatto il segno, uscirono
d'una casa dirimpetto molti berrovieri e mascalzoni, e legategli le
mani dietro, il menarono preso al vescovado, tra' più vili scherni di
fra Cherubino, a' quali Cecco mai non rispose, nè diede segno veruno di
turbarsene. Se l'inquisitore, che tosto il seppe, fu lieto del felice
esito di tale impresa è agevole l'immaginarlo. Andò senza metter tempo
in mezzo al vescovado per conferire col vescovo il modo del processo;
nè vollesi tosto vedere il reo, ma comandarono che fosse chiuso nella
più sicura prigione; e mandò tosto significando della duchessa, al
cancelliere ed a maestro Dino che gli zelanti figliuoli di santa chiesa
potevano star lieti, dacchè finalmente il pestilente eretico era nelle
sue prigioni.

La prigione, dove fu chiuso il misero maestro Cecco, era la più
orribile di tutte le altre. Posta giù ne' sotterranei del vescovado,
pigliava tanta luce da un piccolo pertugio quanta era sufficiente a
scorgerne tutto quanto l'orrore; piccola per ogni verso quanto un uomo
potesse misurare sei passi; con pareti non ben finite di intonacare;
dove l'intonaco era intiero disegnatovi grossamente col carbone
stranissime figure di diavoli, che tormentavano anime dannate, con
certe scritte che dicevano quelli esser diavoli, e i tormentati da loro
essere tutti quanti eretici; in un canto era una grossa tavola di legno
su quattro zampe, che doveva servire per letto, più là un vilissimo
trespolo con uno sgabello; e questa era tutta la masserizia: il
pavimento non era ammattonato, ma distesovi inegualmente uno smalto, in
più parti screpolato; un puzzo di tanfo, che vi si respirava a fatica.

Pochi momenti dopo che Cecco fu chiuso in questo sepolcro, venne colui
che era deputato alla custodia della prigione (allora dicevasi il
_prigioniere_) recando un fastello di paglia da stendersi sul pancone;
un grosso pezzo di pane nerissimo, ed una brocca d'acqua, con un altro
vaso per le necessità corporali; e poste queste cose al lor luogo senza
aprir bocca, uscì, e richiuse la prigione con terribile ruggíto del
chiavistello, e con tre gravissimi giri di chiave. Come il povero Cecco
fu rimasto solo, stette muto per lungo tempo, seduto sullo sgabello, e
con le braccia congiunte sul petto:

— I miei nemici hanno vinto! sarà contento Dino del Garbo; sarà sazio
il furore della duchessa e di questi frati.

E alzandosi tutto infocato, battendo il pugno su quel misero tavolino,
che traballò e fu per andare in pezzi:

— Ma benedetto Dio! non gli farò lieti del mio pianto, nè di verun atto
di fievolezza. So la spaventosa morte che mi aspetta, ma niuno vedrammi
impallidire; e i miei feroci giudici stessi, e quel ribaldo di maestro
Dino, e tutti coloro che mi odiano avranno paura di me, e non si
attenteranno di pur fissare i loro occhi nei miei. Troppo vile e povera
cosa sarebbe la scienza, se dovesse spaurire dell'ipocrisía e del
fanatismo, e spaventarsi della morte. Venga, venga essa pure: niuno mi
vedrà mutar aspetto; nè disdirò mai un punto solo di quella scienza che
ho professato tanti anni. Mi uccideranno, ma la verità non uccideranno;
questa sarà o prima o poi la regina del mondo, che sarà rinnovellato da
lei; ed allora, ed io e coloro che andarono per essa al supplizio prima
di me, e che vi anderanno dopo, saranno lodati e benedetti da tutti.

Queste parole disse con tanto sentimento e con tanta forza di volontà,
che si sentì a un tratto un altro uomo; e non che egli stesse più
in veruna apprensione del fatto suo, ed avesse orrore del suo stato
presente, ma quasi se ne sentiva più forte e più degno, e non vedeva
l'ora di provocare i più fieri tormenti e la morte, a trionfo della
verità e della scienza, ed a confusione dei suoi nemici.

Tutte queste cose avvennero nei tre giorni che Guglielmo e la Bice
erano stati in Mugello, tornati in Firenze la sera stessa del giorno
in cui maestro Cecco era stato messo in prigione; e già tutta la
città era piena di tale novella, chi compiangendo, come suole avvenire
sempre, l'infelice ascolano, e chi rallegrandosene, e vituperandolo a
più potere. Guglielmo non ne aveva sentito nulla finchè stette nelle
case de' Cavalcanti, perchè neanche a messer Geri non n'era venuta
notizia veruna; ma, uscito di casa per andare a corte di monsignore
lo duca, prima di arrivare a palagio udì in varj capannelli che qua e
là si erano raccolti sulla piazza della Signoría, parlare di presura
di maestro Cecco, di inquisitore, di maestro Dino; ma non poteva
sospettare di quello che pur troppo era vero, dacchè quando egli
andò in Mugello, maestro Cecco era sempre careggiato alla corte e
tenutovi in più onore che mai. Veduto però tra la gente uno dei suoi
famigliari, lo chiamò a sè, e da lui seppe punto per punto tutto il
fatto, del quale prese tal cordoglio e tale amarezza, che la maggiore
non ricordava per avventura di aver provato ai suoi dì; e cominciò a
pensare che via si potrebbe tenere per sottrarre a sì grave pericolo
colui, che tante prove gli aveva dato di leale servitù ed affetto, e
che era stato cagione prima e più efficace del lieto fine del suo amore
con la Bice; e si tribolava di non essere stato in Firenze egli mentre
si ordiva e si portava a capo la infame trama dai nemici di lui, che
forse avrebbe potuto in qualche modo scompigliarla. Fra questi pensieri
arrivò a palagio, dove il duca aspettavalo; e che, accortosi del suo
grave turbamento, domandogliene con qualche sollecitudine la cagione.

— Monsignore, tristissima novella, testè saputa da me, hammi turbato
per modo, che la morte mi sarebbe poco più amara. Un mio amorevole
familiare; un solennissimo scienziato e filosofo; uno da cui in
gran parte riconosco la mia domestica felicità, è nelle prigioni
dell'Inquisizione, e per opera della gelosía, del maltalento, e
dell'invidia.

— Voi parlate, bel cavaliere, di maestro Cecco d'Ascoli?

— Sì, monsignore, di colui che fu vostro familiare, che la vostra
corte onorava con la sua scienza; che voi amava e riveriva quanto verun
signore è stato amato e riverito dal più leale suo familiare; che del
vostro buono stato fu sempre gelosissimo....

— E che, dovete aggiungere, me e la mia donna schernì ed ingiuriò
vituperosamente; che non dubitò di predirmi, nel proprio mio cospetto,
che non succederei nel regno a mio padre. — E qui narrogli il fatto
della natività fatta alla piccola Giovanna, accendendosi grandemente
nel volto, quando venne alla predizione che sarebbe regina di un
possente e fiorito reame.

— Monsignore — continuò allora Guglielmo, gettandosegli ginocchioni
dinanzi — se meritai di voi e della gloria vostra assai o poco; se
può nulla appresso di voi una mia preghiera, fate che maestro Cecco
sia liberato: non si dica che qui non avete autorità sufficiente a
proteggere uno de' più onorati uomini della vostra corte; non abbiate
sì piccol pensiero della vostra dignità, che un frate o un prete si
possano vantare di fare e disfare a lor senno dove voi siete signore.

— Alzatevi, bel cavaliere, che non è atto codesto da farlo i vostri
pari. Voi sapete quanto vi amo e vi pregio, e di quanto vi sono tenuto;
sapete non esserci cosa al mondo che io vi potessi negare. Ora della
domanda vostra non voglio altro giudice che voi medesimo. Maestro
Cecco, siccome avete inteso da me, ha troppo bene meritata la mia
disgrazia, e la morte: ma, cavandone anche questo, non sono io capo
della parte guelfa in Toscana, e figliuolo amatissimo della chiesa?
Maestro Cecco è preso per eretico, ed eretico relasso: le leggi del
tribunale dell'Inquisizione sono terribilissime, ed a cadere nel
peccato d'eresía è sufficiente per essa il non denunziare l'eretico:
e molte brighe ebbi già da parte dell'inquisitore, perch'io teneva
alla mia corte l'ascolano, e nol dava preso nelle sue mani. Ora esso
è nella forza dell'Inquisizione; nè altro che per forza d'arme potrei
liberarlo; e questa forza non salverebbe per avventura il reo, e
certamente chiamerebbe sopra di me la scomunica maggiore.

E come qui messer Guglielmo fece bocca da ridere scotendo lievemente il
capo:

— Guglielmo — continuò il duca, voi ora non misurate quanta sia la
gravezza di una scomunica papale. Lasciamo andare le cose dell'anima:
qui potremmo per avventura trovarci d'un pensiero medesimo; ma la
scomunica porta con sè lo scioglimento dei sudditi dal giuramento di
fedeltà, e la minaccia del fuoco eterno a coloro che lo scomunicato non
fuggono e non rompono con esso ogni legame di parentela e d'affetto.
Parvi egli che ciò, nel presente momento che sta per ricominciare la
guerra, sarebbe cosa di picciol danno per me? Senza che, anche qui in
Firenze ci ha molti e molti ai quali par grave la nostra signoría;
e come questa città è guelfa tutta quanta, non passerebbe un giorno
dopo la scomunica che ne sarei cacciato a furia di popolo, col caldo
ed ai conforti del legato del papa, che pure ha qui in città parecchi
cavalieri de' suoi. Son noti gli esempj di due invittissimi imperatori,
Enrico IV e Federigo Barbarossa, che non poterono contrastare alla
forza della scomunicazione papale, e doverono andare alla misericordia
del papa, chiedendo perdonanza come il più vile degli uomini; ed Enrico
dovè indugiare tre giorni a essere introdotto dal papa, stando ad
aspettare nel cuor del verno, e con la neve alta, fuori del Castello
di Canossa, in abito da penitente, e con la corda al collo: e il
Bavaro stesso e Castruccio si accorgeranno ben presto anch'essi di che
sapore sieno le scomunicazioni. Aggiungete l'autorità di monsignore
il potentissimo re Roberto mio padre, il quale me ne condannerebbe
fieramente, e consigliatemi voi stesso se debbo o no, per tentare di
salvare la vita a chi per di più mi ha schernito e vituperato, se debbo
mettere in compromesso la mia signoría, e forse la mia vita medesima.

Il cavaliere restò vinto da questi irrepugnabili argomenti, e disse:

— Cessi Dio, monsignore, che mai io vi domandi cosa, la quale possa
tornare in pregiudizio vostro e della vostra signoría. È ben doloroso
per altro che le signoríe temporali debbano stare a posta di preti e di
frati.

— Verrà tempo per avventura che la punta di queste armi spirituali
sarà rintuzzata quando gli uomini avranno bene aperto gli occhi; ma
il mondo ora è cieco, e noi, che viviamo in questa età, bisogna pure
acconciarvisi buono o malgrado nostro.

In questa si annunziò che il conte ed altri savj di guerra erano
giunti, secondo l'invito precedente del duca stesso; i quali furono
tosto fatti entrare, e lì cominciarono tutti insieme a ragionare delle
cose di guerra, e dei ripari da ordinarsi contro Castruccio e contro
il Bavaro, il quale sempre più si avvicinava alle parti di Toscana, e
trovava assai seguito.



CAPITOLO LII.

L'ESAME DI FRATE MARCO.


Avuto fine il parlamento de' savj di guerra, Guglielmo se ne tornò
diviato alle case sue, pensando sempre alla sventura del povero maestro
Cecco, e sempre ruminando come potesse salvarlo. La Bice, vedutolo
appena, si accorse del costui turbamento, e paurosa nella faccia,
il domandò che avesse. Anch'ella rimase dolorosissima del fatto, e
come ad un tratto si sparse la novella per casa, anche a messer Geri
ne parve male, ed alla stessa Simona; la quale, se avealo creduto un
negromante laggiù a Settimello, dopo le assicurazioni del suo prete e
del bel cavaliere, la seconda volta che vi fu, e dopo le dolci parole
che Cecco quella seconda volta le disse, lo aveva discreduto non solo,
ma gli aveva anche cominciato a volere un certo che di bene, tanto che,
sapendo che erano stati i frati di S. Croce quelli che l'avean preso,
non solamente con licenza, ma con approvazione e conforti di Guglielmo
e della Bice, si mise ad andare tutte le mattine alla prima messa
alla loro chiesa, se mai, facendosi devota d'un di que' frati potesse
raccogliere qualcosa del fatto e dello stato del maestro.

Ma prima di dire altro, andiamocene un po' a sapere che avea trescato
frate Marco, frugato come lo vedemmo dalla paura. Egli erasi avviato
là nel Casentino, non troppo lungi da Arezzo, presso un prete suo
vecchio amico; ma strada facendo, pareva che quella gran paura gli
scemasse quanto si allontanava da Firenze, risolvendosi quasi affatto
che o l'Inquisizione non avrebbe fatto il processo di Cecco, o che
quegli sarebbe riuscito a fuggire da Firenze celatamente: e, non che
e' fosse tornato subito addietro; ma, se avesse avuto qualche altro
conoscente più vicino, si sarebbe anche fermato a mezza strada, per
attingere più agevolmente novelle, e per aver più agevole la tornata.
Non avendo per altro dove posarsi, arrivò fino lassù dal suo prete,
il quale lo accolse amorevolmente, ed a cui colorì in certo suo modo
quella improvvisa andata, allegando che era dovuto venire ad Arezzo per
comandamento del suo priore, e che, con licenza di esso, non era voluto
tornare a Firenze, che non avesse visitato lui suo antico amico. Ma era
passato appena il primo giorno, che eccoti il messo del priore di Santa
Maria Novella, il quale intimavagli a nome della santa obbedienza che
tosto cavalcasse a Firenze, dove al luogo loro si dovevano trattare
bisogne gravissime della regola, e dovevano esserci tutti quanti i
frati.

Frate Marco non sospettò di nulla per questa chiamata: ma tuttavía
non la ebbe troppo per bene; e a Firenze non tornava di troppo buona
voglia, finchè non avesse saputo altro della sorte di maestro Cecco:
tuttavía il voto di ubbidienza voleva che andasse e andò, e appena
giunto fu subito dinanzi al priore, il quale senz'altro preambolo:

— Frate Marco, che frutto avete voi fatto colla vostra predica là, in
Casentino?

E poichè queste parole disse severamente accigliato, a modo di chi vuol
fare acerba rampogna, egli tutto timido rispose:

— Messere, quel prete mio amico.... gli avevo promesso....

— Chetatevi, non mentite anche al vostro prelato per giunta alle altre
peccata.... Quante volte vi aveva io ammonito di lasciar andare la
pratica di quel maestro Cecco come pericolosa a chicchessía, e troppo
disdicevole a un frate? Ora esso è preso per eretico; e l'inquisitore
richiede voi per testimone.

— O Dio, messere, liberatemi voi....

E così dicendo gli cadde ginocchione dinanzi, abbracciandogli le
ginocchia, e piangendo amaramente. Ma il priore con tono ed atto
gravissimo:

— Osereste voi richiedermi di essere contumace alle leggi della Santa
madre Chiesa, e di frastornare l'opera della santa Inquisizione contro
l'eresía? Fate di essere tosto al vescovado, e fate di non mostrarvi
indegno dell'abito che portate.

E datogli per compagno un converso, furono tosto al vescovado, che
appunto il vicario dell'inquisitore stava esaminando altri testimoni
nel processo di Cecco, la maggior parte de' quali, essendo fatti
fare ad arte ed a prezzo, avevano tirato ad aggravare il reo; e più
di tutti, come il lettore crederà senza ch'io troppo mi affatichi a
dirglielo, lo aggravò Dino del Garbo, che fu udito il primo, come
colui che avea fatta la denunzia, e dovea confermarla in qualità
di testimonio. Ma come il vicario fu avvisato da un familiare
dell'Inquisizione essere giunto frate Marco de' predicatori, e' lasciò
stare ogni altro testimonio, e si fece venire innanzi lui, al quale,
datogli il giuramento di dir la verità cominciò l'interrogatorio in
questa forma:

— Sai tu per avventura, o frate Marco de' predicatori, la cagione che
io ti ho citato a questo presente esame?

— Se voi, reverendo padre in Cristo, non me lo dite — rispose tremando
il frate — io non so nulla.

— Conosci tu verun eretico, o negromante, o che per eretico sia stato
condannato, o che di eresía sia in qualche modo sospetto?

— Cessi Dio che de' casi fatti io ne conosca mai niuno!

— E Francesco Stabili da Ascoli, che si fa chiamare maestro Cecco, nol
conosci tu?

— Ah! si, messere, il conosco.

— E non sai tu che egli fu già condannato per eretico?

— Ma so che fece penitenza, che ricredè i suoi errori, e che fu
perdonato.

— E non andavi tu a udirlo leggere là in Calimara?

— Sì padre: vi andava.

— E non vi leggeva egli quel suo comento alla Sfera, che fu condannato
ed arso per libro ereticale? e cui egli con tutto ciò continua ad
insegnare, spregiando il fatto giuramento che più non lo leggerebbe?

— Messere, il maestro insegnò sempre dottrina cattolica.

— Ti metti tu innanzi al tribunale della S. Inquisizione, che quel
libro e il suo autore condannò? — rispose il vicario tutto acceso nel
volto.

E il povero frate, che per lo spavento già cominciava a perdere il
discorso:

— Cessilo Iddio! cessilo Iddio!

— Udisti tu mai ch'egli insegnasse, gli uomini nascere sotto necessità
delle influenze del corso del cielo; e anche messer Jesu Cristo non
essere da tale necessità ito esente; potersi per virtù di scienza
astrologica indovinare le cose avvenire, e tutto il corso della vita
umana, con altre ed altre proposizioni pazze ed ereticali?

— No, messere, no.

— Ricorditi tu che hai giurato sopra le Sante Dio Guagnele[35] di dire
la verità?

— Lo giurai e la dico.

Allora il vicario, fatto cenno al tormentatore, frate Marco fu preso,
legatogli ambedue le mani dietro, e messo alla còlla, fu tirato su
e datogli un tratto. Quell'infelice mise uno strido acutissimo, e
cominciò ad esclamare:

— Spiccatemi, spiccatemi, chè dirò la verità.

E spiccato che fu, lasciatogli per altro le mani sempre legate, tutto
piangente disse:

— Messere, Cecco d'Ascoli insegnava tutto quello che dite voi: io credo
tutto quello che mi dite ch'io debba credere: condanno tutto quello che
mi dite essere da condannare.

— Udisti tu mai che Cecco impugnasse la libertà dell'umano arbitrio?

— Sì, udii.

— Che facesse incantesimi e natività?

— Sì, udii.

— Vedesti che per forza di magía si fe' cadere a' piedi la sua propria
testa?

— Vidi.

— Che per forza di magía e con filtri ajutasse illeciti amori?

— Codesto, messere, no.

— Ricorditi tu, frate Marco, che giurasti di dire la verità.

— E la dico, messere.

E il vicario, fatto cenno da capo, il tormentatore prese il frate e
accennava di far l'ufficio suo.

— No, messere, no: dirò tutto. Udii e vidi quello che voi dite.

— Udisti che egli si facesse beffe delle scomunicazioni papali, e ne
impugnasse la efficacia?

— Udii.

— E perchè non denunziasti le predette cose alla santa Inquisizione?

— Per non ricordarmi di esserne tenuto, come ho avvertito adesso che me
lo ricordate voi.

Le quali cose udite e registrate, gli fu letta e fatta firmare la sua
deposizione; gli fu fatto giurare che terrebbe stretta credenza, e fu
licenziato.

Ma non era finita lì. Quel povero diavolo, tutto rotto della persona,
e con le braccia e quel mo' scarrucolate, uscito appena dalla sala
del tribunale, gli si fe' incontro un famigliare della Inquisizione
che il doveva menare alla presenza dell'inquisitore, dove giunto, quel
terribile uomo gli disse con severo piglio:

— Sappine grado al priore del tuo monastero ed all'abito che tu vesti,
se anche te non ho compreso nel processo di questo pateríno maledetto
da Dio, di cui tu, a vituperio del tuo ordine, e a grave scandolo de'
buoni cattolici, fosti uditore e seguace. Ma bada, un'altra fiata
nè priore, nè abito, nè ordine, nè altra umana considerazione ti
salveranno; e se ora hai trovato misericordia appresso questo sacro
tribunale, allora pagheresti gravissimamente anche le pene presenti.

Frate Marco, che aveva assaggiato la tortura, e come dicevan gli
antichi, non avea più osso che ben gli volesse, pensò che cosa dovesse
essere l'ira e il furore del sacro tribunale, se quella usata con lui
era misericordia; e tutto umile rispose:

— Reverendo in Cristo padre, della misericordia vostra ho avuta tal
prova, che mai la dimenticherò. Gran mercè, messere.

— Togli, soggiunse l'inquisitore senza neppure badargli, recherai al
tuo priore questa carta. Va, e il signore ti illumini.

E frate Marco, presa la carta e baciata la mano all'inquisitore, si
strascicò alla meglio al convento, e fu al priore. La carta scritta
dall'inquisitore diceva che frate Marco, a sua intercessione escluso
dal processo, era per altro degno di pene gravissime; e però rilasciava
a lui, suo prelato, il dargli quelle che gli paressero più acconce,
così per esempio agli altri, come per l'obbligo strettissimo che
ciascun prelato ha di non lasciare impuniti peccati simili: il perchè,
il priore comandò che frate Marco fosse messo tosto nella prigione
loro, e quivi sostenuto fino a comando contrario.



CAPITOLO LIII.

IL PROCESSO.


Eran già passati otto giorni che maestro Cecco fu chiuso nella orribile
sua prigione, e nè egli era stato mai chiamato a veruna disamina,
nè niuno per la città avea potuto saper nulla di lui, con tutto che
Guglielmo specialmente, confortatone anche dalla Bice, studiasse
ogni modo da saperne qualcosa. Era stato a Santa Maria Novella per
cercare frate Marco; ma solo potè raccogliere che frate Marco stesso
era stato esaminato e posto alla còlla, e che ora era in prigione per
comandamento del priore.

La Simona andava tutte le mattine a Santa Croce; e avvezza alle
usanze della chiesa: e sapendo come bisogna bazzicare co' frati e
coi preti, la s'era già addimesticata, ora domandandogli una cosa,
ora un'altra, di messe, di congreghe, di laudesi ed altri simili, la
s'era addimesticata, diceva, col sagrestano, un fratone lungo e secco
che pareva la quaresima, il quale per altro era, per dir come allora
si diceva piacevoleggiando, il miglior brigante di questo mondo: ed
un giorno che le parve, lui essere di migliore umore del solito, la
s'attentò a entrare così alla larga in materia:

— Fra Luca (il sagrestano si chiamava fra Luca) e' mi diceva il mio
sere, buon'anima sua, che qui alla vostra Regola e' si ardono gli
eretici. È egli vero poi?

— Eh, monna Simona, che dite voi? parvi egli luogo questo da ciò? Qui
sta messere lo inquisitore.

— E chi è, se vi piace, messere lo inquisitore?

— Egli è colui che nelle cose de' pateríni ha tanta balía quanto il
papa; e condanna tutti gli eretici.

— Oh, venerando e santo uomo! E dove gli ardete gli eretici? e quando
ha che non ne avete arsi?

— Noi non ardiamo nulla: no, la santa Chiesa non ha così fiere pene
temporali. Bene gli diamo ad ardere alla podestà secolare, che ha posto
queste leggi. E di corto si farà una bella giustizia d'uno eretico.

— Oh! E si può egli esservi? E chi è, se Dio vi conceda l'essere
prelato de' vostri frati, chi è colui che sarà arso? E quando sarà
arso?

— Si può esservi; e chi ci va con spirito di umiltà, e per darne lode
a messer Domeneddio, messere lo inquisitore concede indulgenza di colpa
e di pena. La giustizia si farà da qui a pochi giorni; e si farà sopra
un pestilentissimo eretico, che si faceva chiamare maestro Cecco di
Ascoli, e che qui a Firenze lo chiamano Cecco Diascolo.

— Gran mercè, frate Luca, fate ch'io sappia il dì posto, chè non vo'
perdere l'indulgenza. Ma l'eretico dov'è egli ora? e come sono gli
eretici?

— Cecco Diascolo è nelle prigioni della Inquisizione là al vescovado, e
oggi si dee fare la sua prima disamina.

La Simona, contenta di quanto avea raccolto da fra Luca, uscì tosto
di chiesa per ragguagliare di ogni cosa Guglielmo e la Bice, che pur
desideravano sapere che fosse stato di maestro Cecco.

Questi, come aveva detto il frate alla Simona, doveva quel giorno
stesso avere la prima disamina, e veramente in sull'ora di vespro il
vicario mandò per esso, incominciando così l'interrogatorio.

— Qual'uomo se' tu, e che dottrina è la tua?

E il maestro rispose benignamente la sua dottrina essere quella della
verità.

Allora il vicario, cominciò a domandargli, se fosse vero ch'egli
professasse e avesse insegnato certe proposizioni ereticali, che ad una
ad una esso gli significava; e maestro Cecco rispondeva sempre:

— Sì, le ho professate, le ho insegnate, e le credo: ma non sono
ereticali.

Il vicario da queste sue confessioni ne tirava false conseguenze, e il
maestro impavidamente le riprovava; e come il notajo scriveva tutta la
sua confessione, il maestro protestò molte volte che esso non scrivesse
altro che quello che gli diceva; e sulla fine della confessione
protestò e disse:

— Se mai dicessi il contrario a questo, lo farei per paura della morte;
ma non che questa non sia la verità.

Allora il vicario lo rimandò alla prigione. L'altro dì il vescovo fe'
raunare il collegio dei maestri di teología; e mandato per Cecco, fu
tratto fuori, e menato dinanzi a loro: e dopo molte ingiurie e scherni
ricevuti da loro, fu letta la sua confessione del dì innanzi, alla
quale erano aggiunte molte false conseguenze, alle quali rispondendo
disse:

— Perchè avete scritto il falso, e quello che io non ho detto? chè
n'avete a rendere ragione al dì del giudicio.

E quei farisei si facevano beffe delle sue parole: e fecero grandi
disputazioni, alle quali esso rispondeva temperatamente, ma con grave
sentimento. Ma essi ne peggioravano ogni volta più, e con gran furore
fu fatto rimettere in prigione coi pie' nei ceppi; dove il maestro
stava senza dolersi e dispostissimo a qualsivoglia tormento. Venuto
il quarto giorno, raunossi il consiglio nella chiesa di S. Salvadore,
che vi si tenevano i banchi del vescovado, ed ivi in presenza di
molti secolari, e al banco fu letto il processo tutto quanto, e la sua
confessione; ma corrotta ed alterata per aizzargli il popolo contro. Ed
egli sempre andava ripetendo:

— Voi avete scritto quello che io non ho detto; e ponete le falsità per
acciecare il popolo.

Dopo ciò fu recato dal notaio il calamajo e la penna e il foglio
dov'era scritto quel loro processo, e disse ch'egli scrivesse ciò
che volea dire, di sua propria mano, capitolo per capitolo infra tre
dì; infra il qual termine, se volesse rendersi in colpa, sarebbegli
perdonato, se no, ch'e' sarebbe dato alla signoría secolare, e sarebbe
arso. Accettato il calamajo, il foglio e la penna, il maestro chiese i
suoi libri per torne quello che volea dire contro al processo; ma non
glieli vollero dare, dicendo che sapea tanto a mente che bastava; ed
egli scrisse a mente. Fatta la scritta, il notajo la prese, e mai più
non la vide il maestro: e nel processo che lessero quando lo diedero
alla signoría secolare non la misero, e solo leggevano quello che erasi
scritto innanzi. Venuto l'ultimo dì del termine, il vicario mandò per
il reo, domandandogli se voleva ritrattare le dottrine professate ed
insegnate per addietro; e Cecco, rispondendo alteramente di no, e che
la verità mai non disdirebbe, fu rimandato alla prigione, e mentre
ritornava indietro, essendo sul terrazzo del vescovado, l'inquisitore
chiamollo dicendo:

— Io non voglio del fatto tuo essere accusato dinanzi a Dio; vuoi tu
ancora pentirti dei tuoi errori?

E Cecco rispose:

— Errori non sono, ma certissime veritadi...

E l'inquisitore infocato di stizza:

— Non sono per disputare oltre; menatelo giù.

Mentre il maestro era per rientrare in prigione, si vide dinanzi
maestro Dino del Garbo, senza fallo venutovi per gustare l'infernal
piacere della vendetta; ma buon per lui se non vi fosse venuto!

Cecco si fermò; e ficcatogli con terribile sguardo gli occhi nel volto:

— Sciagurato! gli disse, non credere che la tua vendetta sia per essere
allegra. Io, così legato in mezzo a questi berrovieri, mi sento più
nobile e più degno di te. Io ti guardo in volto senza impallidire e
senza arrossire; guarda tu me, se ti regge il cuore.

Dino stava veramente cogli occhi a terra, sopraffatto da questa
inaspettata invettiva, e oppresso per avventura dal rimorso e dalla
vergogna, nè gli bastò l'animo di alzarli in faccia al maestro; il
quale con tono solenne e quasi di vaticinio:

— Domani sarò condotto all'orribile supplizio; ma nè tu, nè gli altri
nemici miei che a questo mi avete condotto, non sarete lieti di un
minimo lamento mio, nè di verun atto di fievolezza. La mia morte a me
sarà gloria, a te vituperio nei secoli che verranno; e tu non penerai
troppo a seguitarmi.

Maestro Dino era diventato bianco come un panno lavato, nè sentivasi
più balía di rifiatare, non che di rispondere verbo, e non sapeva
che cosa si fare o dove si andare. Molti di coloro che udirono le
parole di Cecco, e sapevano veramente la invidia di maestro Dino
essere stata principal cagione della presente sventura di lui, mossi
da compassione per una parte e da sdegno per l'altra, dissero a Dino
parole d'infamia e di villanía; e forse sarebbero iti anche più là, se
i familiari dell'Inquisizione non lo avessero riparato nella chiesa di
San Salvadore; e i berrovieri non avessero tosto rimesso in prigione il
reo.



CAPITOLO LIV.

LA SENTENZA.


Guglielmo e la Bice erano informati dalla Simona, che gliel avea
detto frate Lucca, di tutto quello che alla giornata accadeva; e già
sapevano che due giorni appresso maestro Cecco sarebbe stato arso;
nè, per quanto si fosse argomentato in più e più modi di trovar via
da sottrarlo a tanto orribile giudizio, vedeva proprio non essercene
veruna, se non la forza aperta, alla quale non era da pensarci nemmeno;
e se ne accorava pietosissimamente.

All'ultimo pensò:

— E se si levasse rumore nel tempo che è condotto al supplizio, e in
quel subbuglio si potesse trarlo dalle mani della famiglia?

Ed avuto a sè un suo valletto, fidato più che la morte, conferì il
tutto con esso, che gli promise di essere senza indugio a certi suoi
amici pronti ad ogni sbaraglio, e ordinerebbe le cose in modo che si
dovesse chiamarsene per contento.

La mattina di poi si radunò da capo il collegio dei maestri, e mandato
per Cecco, appena giunse fu domandato se si voleva pentire; ma esso
rispondendo con altero atto che alla sua scienza non fallirebbe mai,
nè mai disdirebbe alla verità, il vicario dell'Inquisizione, con
tutti i maestri teologi d'attorno, il quale era parato solennemente,
e con luminari da lato, comandò che si leggessero i processi, e se pur
durasse nella perfidia sua, si leggesse anche la sentenza.

Nel tempo che si leggeva il processo maestro Cecco non cambiò aspetto,
nè mostrò di fuori passione alcuna; solo, udendo che non avevano
scritto quasi nulla, se non a lor modo, della confessione fatta; e
udendo cominciare quella lettura _Francesco Stabili, uomo di mala
condotta e fama_, egli disse quasi continuando, _appresso i tristi
e gli invidiosi_; e spesso rimproverando il notajo perchè avesse
scritto in modo diverso da quel che egli aveva detto. Finito che ebbe
il notajo di leggere, fu invitato a porre il suo nome; e domandatogli
per l'ultima volta se voleva pentirsi, rispose con ferma voce queste
parole:

«Il pentirsi sta a te, vicario dello inquisitore, ed a voi falsi
maestri; sta allo inquisitore, che, sotto mentito colore di zelo della
santa religione, congiurati co' miei più fieri nemici, mandate me
al più orribile di tutti i supplizj, me che di nulla son reo, se non
d'aver combattuto gli errori vostri, e di vincervi tutti nello studio
della verità e nell'esercizio della scienza. Il pentirsi sta allo
sciagurato Dino del Garbo, che la sua molta sapienza ha vituperato,
facendosi accusatore falso e carnefice di me, cui egli avrebbe dovuto
onorare ed amare: sta a questo duca, che qui ora signoreggia, il
quale non dubita di lasciare nelle unghie di queste belve feroci
dell'Inquisizione, il più fido de' suoi familiari, che la sua corte
onorava, nè si vergogna di lasciarsi sopraffare da preti e da frati.
Ma io non ho di che mi abbia a pentire; nè disdico verbo di quello che
ho detto, scritto, e insegnato. Alla morte andrò con faccia e cuore
sicuro, perchè so che frutterà gloria a me, bene al mondo, infamia a
voi tutti».

Avrebbe per avventura seguitato a dir cose anche più gravi, se non
che la sua voce fu sopraffatta dalle villaníe e dagli scherni, così
del vicario e dei maestri come dei loro mascalzoni: ed il vicario
coi maestri si ritrassero in altra stanza per dare alla sentenza
l'ultima forma; e stati un buon pezzo, tornarono poscia tutti quanti
coll'inquisitore altresì; e il notajo lesse solennemente la sentenza,
che fu in questa maniera:

  «_Al nome di Dio, amen._

«Noi frate Accorso da Firenze, per autorità apostolica inquisitore
dell'eretica malignità nella provincia di Toscana, a tutti i fedeli in
Cristo vogliamo che sia noto, come per fama pubblica, anzi infamia, e
per fede di probi e discreti uomini, maestro Cecco, figliuolo già di
maestro Simone degli Stabili da Ascoli, spargeva diverse eresíe per la
città di Firenze, e quello che è più detestabile, certo suo libello
sopra la Sfera, profano ed eretico, il quale compose dettandogli il
diavolo per sua dannazione, e contro la promessa o giuramento suo
proprio, lo dettava come maestro per le scuole. Laonde, non volendo
noi per debito di ufficio, e salva la coscienza, mancare di ritrovar
la verità delle cose predette, e trovato che tutte le dette cose
erano vere, facemmolo condurre alla nostra presenza, ed esaminatolo
con giuramento corporale di dire la verità, da lui fatto senza veruna
oppressione di forza, per sua libera e spontanea volontà disse e
confessò ch'egli avea detto e dommatizzato, pubblicamente leggendo:

«Che un uomo poteva nascere sotto la costellazione di essere appiccato
o decapitato, se Iddio non ritenesse l'ordine della natura, benchè per
potenza di Dio assoluta potesse essere altrimenti.

«Ancora che avea detto che nella quarta ed ottava sfera erano uomini
felici di divinità, i quali si chiamano Dii Naber, che mutano le leggi
naturali più o meno, come fu Moisè, Ermete e Simon Mago.

«Ancora avea dommatizzato che Cristo avea avuto la libra per
ascendente, e però per predestinazione dovea morire di quella morte
che morì, la quale fu giusta; e perchè Cristo ebbe il Capricorno
nell'angolo della terra, però nacque in una stalla; e perchè ebbe lo
Scorpione, però dovea esser povero; e perchè ebbe Mercurio in Gemini
nella nona parte del cielo, però doveva avere scienza profonda, sotto
metafore. E più, che l'Anticristo verrebbe non in forma di poltrone,
come Cristo, nè accompagnato, come lui da poltroni[36].

«Ancora confessò che dinanzi a fra Lamberto da Cingoli, da cui fu
processato a Bologna, maledisse ogni eresía ed ogni credenza degli
eretici astrologi; e giurò di essere cattolico, e fece penitenza degli
errori dei quali fu allor condannato.

«Disse e confessò che dopo la predetta abjurazione aveva insegnato a
Firenze tutti gli errori e le eresíe abjurate; e come per iscienza di
astrología si poteva sapere il corso di tutta la vita degli uomini, e
se un principe o capitano sarebbero felici o no nelle loro imprese.

«Disse e confessò che avea predetti molti eventi della guerra
con Castruccio, e della passata del Bavaro, e tutto per iscienza
astrologica e per osservazione del corso de' cieli.

«Disse e confessò aver usato prodigj per arte magica e negromantica a
fini illeciti e perversi.

«Ancora disse e confessò, come, interrogato da un certo fiorentino,
rispose esser vere le cose che si contengono nell'arte magica e
negromantica; e replicando il fiorentino: _se fosse vero, i potenti
uomini acquisterebbero tutto il mondo_; ed esso rispose: _perchè non
sono nel mondo tre astrologhi che si sappiano servire di quell'arte_. E
questo disse aver detto per sè, che fece più in arte di astrología che
verun altro da Tolomeo in qua.

«Disse ancora e confessò che, secondo il corso delle stelle crede che
nascano i costumi, le operazioni e fini degli uomini; e che, pregato
da un certo Fiorentino che gli esponesse il libro che tratta dei segni
e congiunzioni degli uomini, gli insegnò trovare un certo commento
ch'egli avea fatto sopra esso libro.

«Confessò altresì di aver composto certo suo libello sopra la sfera
del mondo, asserendo che detto libello era stato corretto dopo la sua
abjurazione da frate Lamberto inquisitore predetto.

«Ma qual cosa più falsa che l'asserire non essere state cassate da
quel libro, se l'inquisitore l'avesse corretto, tante cose infeste,
orribili, sciocche e contrarie alla salute umana, eretiche e nemiche
della cattolica verità? Qual cosa più inimica a Dio e agli uomini, che
sottoporlo alla necessità delle stelle, il quale per noi ricomperare
la morte, e lavare i nostri peccati, volle morir sulla Croce? Qual
più pestilente dottrina che quella da lui insegnata, la quale nega
la libertà dell'arbitrio? Nè si scusa col dire che il libello sulla
sfera è stato corretto dall'inquisitore di Lombardía, il che non è
vero, nè verosimile; anzi piuttosto si trova il contrario per lettere
del medesimo inquisitore; ma, dato che fosse corretto, un altro non
corretto ne tenne e lo usò, nella qual cosa è peccato maggiore. Nè
lo difende quello che è scritto nella fine di detto libro; che, se
vi fossero scritte alcune cose non bene dette, se ne rimette alla
correzione della santa madre chiesa, perchè nel medesimo libro si sono
trovate eresíe manifeste, insegnate anche dopo che abjurò l'eresía; e
basta ch'egli abbia ingannato una volta la chiesa, per ritenere che
essa protestazione è direttamente contraria al fatto, la quale non
alleggerisce, ma piuttosto aggrava il protestante.

«Laonde noi inquisitore predetto, vista e considerata la sentenza data
per il predetto frate Lamberto inquisitore di Lombardía, sedente a
Bologna, con la dichiarazione che ricevette la penitenza; e viste le
altre cose che abbiamo sapute dal medesimo inquisitore; visto ancora i
testimoni e le testimonianze per noi ricevute e formate contro di lui,
e le confessioni che ha fatto; e il termine assegnatogli, dopo che gli
fu approvato il processo e datogli le difese; e benignamente aspettato
tre giorni; e anzi dopo il tempo assegnatogli, dinanzi al venerabile
padre e signore cardinale Giovanni legato della sede apostolica,
di messere lo vescovo e altri insigni prelati, letti al medesimo
maestro gli errori, la confessione ed abjurazioni predette, egli di
sua spontanea volontà le confessò e riconfessò essere vere; visto
ancora ogni e qualunque altro atto del processo, e i nomi dei detti
testimoni pubblicati, secondo il modo debito, e per ordine dimostrati e
dichiarati al nobile e religioso uomo messer Cante da Gubbio, vicario
generale del venerabile messer Francesco vescovo fiorentino, e di
molte altre persone probe e discrete, e dottori di leggi, chiamati
per consultare se sia da procedere a sentenza contro il maestro
degli errori, siccome contro a relasso in eresía abjurata: e tutti i
nominati, ed altri assaissimi religiosi, lettori di sacra teología,
dopo maturo consiglio, e avuta insieme con noi matura deliberazione;

«Invocata la grazia di Dio e dello Spirito Santo; sedendo pro
tribunali, di consenso del venerabile padre, signore, vescovo
fiorentino, pronunziamo in questi scritti, il predetto maestro Cecco,
eretico costituito in nostra presenza, essere ricaduto nell'eresía
abjurata, ed essere stato relasso; e per questo doversi rilasciare
al giudizio secolare, e lo rilasciamo al nobile soldato e cavaliere
messere Jacopo da Brescia, vicario di monsignore lo duca Carlo,
presente e recipiente, che lo debba punire con debita considerazione;
e sopra ciò, che il libello suo superstizioso, pazzo e negromantico,
fatto dal detto Cecco sopra la sfera, pieno di eresía, falsità,
inganno; e un certo altro libello volgaro, intitolato _Acerba_, il nome
del quale esplica bene il fatto, avvenga che non contenga maturità o
dolcezza cattolica, ma vi abbiamo trovate molte acerbità eretiche; e
principalmente quando c'include molte cose che si appartengono alle
virtù e costumi, che riduce ogni cosa alle stelle, come in causa; con
ogni altra sua opera, scritto o dottrina, deliberiamo e comandiamo per
sentenza doversi abbruciare; e all'eretico desiderando tagliare le vene
della fonte pestifera, per qualunque meato derivino, vietiamo che si
possano leggere e ritenere da veruno, sotto pena di scomunicazione e
altre pene corporali, secondo le leggi canoniche.

«La detta sentenza fu data e pronunziata, e la promulgazione e la
rilassazione fu fatta per il detto inquisitore, sedente pro tribunali,
nel coro della chiesa de' frati minori di Firenze, presente il detto
messer vicario e suoi assessori, soldati e famiglia, riceventi il
detto maestro Cecco sotto gli anni dell'Incarnazione del Signore
1327, indizione decima, il dì 20 di settembre, presente il detto Cecco
rilassato, e gli infrascritti testimonj:

«Bernardo de Ricci, compagno dell'inquisitore — Ser Antonio Graci —
Ser Lore da S. Maria Novella — Borghino di maestro Chiarito da Prato —
Dinco Ducci — Neri Giovannini — Manovello di Jacopo».


Maestro Cecco fu menato al detto messer Jacopo da Brescia, legato
colle mani dietro; e con molta furia di parole ed atti irosissimi
gli fe' mettere i ferri in gamba, e per quella notte rinchiudere in
strettissima prigione. La mattina seguente fu menato dinanzi a messer
Jacopo, il quale aveva avuto il processo, che gli fece leggere da capo,
e il maestro raffermò quello che aveva detto dinanzi all'Inquisitore.
Allora messer Jacopo disse:

— Vedi, maestro, o tu fai quello che io voglio, condannando i tuoi
errori, e le tue eresíe, o io ti spaccerò.

E il maestro:

— Stolte sono le tue parole; la invidia e la ignoranza mi hanno
condotto qui; ma la verità non si muta, e troppo è più forte di esse.

Intanto già era cominciato a sonare, come dicevano, a condannagione, e
poste fuori le bandiere, e armavasi la famiglia, quando venne un messo
dell'Inquisizione, dicendogli:

— Maestro Cecco, tu vedi che la famiglia si arma per menarti alla
morte. Io non so che uomo tu sei: perchè non credi quello che credono
gli altri? Il Vescovo e l'Inquisizione mi hanno mandato qui, che io
ti venga a dire, se vuoi ritornare alla chiesa e rimanerti dei tuoi
errori, acciò che vegga il popolo che la chiesa è misericordiosa fino
all'ultimo.

E il maestro senza verun segno di apprensione:

— La morte mi veggo dinanzi agli occhi, e non temo. Credo quel che
è vero, ed i miei nemici sanno che io nol discrederò mai; e simulano
adesso misericordia e benignità per ingannare il popolo come sempre
hanno fatto.

Allora la famiglia lo trasse con grande impeto fuori della porta,
e rimaso tutto solo tra berrovieri e mascalzoni, scalzo, con una
gonnelluccia in dosso, parte de' bottoni sfibbiati, senza nulla
in capo; e andava con la testa alta, senza verun segno di paura o
terrore. Vi era tanto popolo che appena si poteva vedere; e a molti
increscendone, gli dicevano:

— Non voler morire: pentiti; rimanti dei tuoi errori.

Ed altri:

— Sciagurato! tu hai il diavolo addosso, che ti trascina alla morte.

E così in più punti del suo ultimo doloroso cammino chi gli diceva una
cosa, e chi un'altra: esso rispondea sempre più costantemente che mai,
e sempre mostravasi più impavido.

Quando fu in sulla piazza de' Priori (oggi della Signoría) quivi era
andato a vederlo passare anche monna Simona, la quale, tra gente
e gente, erasi ficcata molto innanzi; e sulla piazza medesima era
appostato il valletto di messer Guglielmo coi suoi compagni, per tentar
di levar rumore, e vedere se in quel subbuglio venisse lor fatto di
liberar il maestro. La vecchia a cui maestro Cecco passò molto da
vicino, vedendolo a quel modo lacero e malconcio, si sentì proprio
serrare il cuore, ricordandosi in quanta stima l'avea veduto tenere dal
suo sere, ed anche dal bel cavaliere; sicchè non si potè tenere che la
non facesse un acuto strillo; e poi non dicesse ad alta voce:

— Oh Dio! come l'hanno condotto! che strazio hanno fatto di un tanto
maestro!

E voltasi poscia a lui proprio:

— Maestro Cecco, riconoscetemi voi? Deh! maestro, non vogliate morire!
fuggite dalle mani di cotesti cani.

Il maestro le si volse benignamente, dicendo:

— Buona Simona, il vederti mi è consolazione. Non piangere su me,
piangi sopra i miei nemici.

Il popolo d'attorno alla Simona, udendo le sue parole, e vedendo i
suoi atti così disperati, e la temperata e grave risposta del maestro,
se ne commosse; e seguitando ella il maestro, o volendo pur dire, la
famiglia del vicario del duca, volle metterle le mani addosso. Allora
si levò un poco di rumore tra la gente d'attorno, e la Simona strillava
orribilmente, che non voleva lasciarsi menar presa. A un tratto si ode
dal lato opposto una voce:

— Muora la famiglia del vicario.

Ed in un altro punto:

— Viva maestro Cecco d'Ascoli: su, brigate, liberiamolo da costoro.

E molti del popolo già levavano il rumore. La famiglia del vicario,
udendo tali grida, si mise in forte sospetto, e tutti si volsero verso
là dove il rumore si faceva, e pensarono prima di tutto ad assicurarsi
del reo, il quale non dava segno veruno nè di speranza, nè di paura:
ed in questo fru fru della famiglia, potè la povera Simona, un poco
da sè e un poco ajutata, svignare dalle unghie di uno de' famigliari
dei vicario che già l'avea ghermita, e ritrarsi salva alle case de'
Cavalcanti, di lì poco discoste. Il rumore intanto si faceva grande,
benchè molto popolo per la paura fuggisse chi qua chi là; e la famiglia
avea gran fatica a schermirsi dalla furia dei non pochi assalitori, i
quali a lungo giuoco l'avrebbero sopraffatta, e toltogli Cecco dalle
mani, se tosto non accorrevano parecchi fanti del podestà, all'apparir
de' quali coloro che avevano levato il rumore, vedendo di non potere in
modo veruno resistere, fuggirono chi per un verso e chi per un altro;
ed il rumore fu tosto acquetato, e il maestro riprese il doloroso
viaggio.

Venuto alla piazza del Grano[37], essendovi molte donne alla finestra,
e tavolieri, e gente che giocava, gli dicevano:

— Pentiti, pentiti.

E Cecco senza ira e senza paura:

— Pentitevi voi de' peccati, delle usure e degli altri brutti vizj.

E uno fra gli altri gli andò dando molta briga per più d'una
balestrata, dicendogli:

— Tu se' martire del diavolo: credi tu di saperne più che tanti maestri?

Con altre simili parole e vituperosi motti e scede, alle quali Cecco
o non rispondeva, o rispondeva solo parole sentenziose o gravissime.
Egli per altro era così vinto dalla fatica, così oppresso dal caldo,
ed aveva tanta seccagione che spesso volle chiedere da bere, ed
allora ripigliava forza, in modo che pareva un altro uomo, e poteva
bene rispondere a coloro che continuamente gli volgevano parole o di
compassione, o di preghiera o di scherno. Volto il canto da Santa Croce
per andare alla porta della giustizia, gli dette molta briga un suo
antico famigliare con molte parole:

— Maestro, non vogliate morire: pentitevi; sarete perdonato; non siete
però tra' pagani.

— Peggio che pagani: io voglio morire per la verità.

— Poniamo che sia codesta la verità; non dovete morire per ciò.

— Per la verità morì S. Pietro; e a S. Paolo fu tagliato il capo.

— O, negò San Pietro.

— E se ne pentì.

— Or bene, tu lo potrai fare anche tu, però che, se S. Pietro fosse
qui, e' negherebbe.

— No, nol farebbe; e se il facesse farebbe male.

Uscito dalla porta della giustizia[38] era serrata la chiesa di Santa
Maria del Tempio, che lo avevano comandato i nemici di Cecco, acciocchè
paresse che non credesse in Cristo. Quando finalmente fu sul luogo
della giustizia, il banditore bandì, e fecero un cerchio di cavalli
attorno al capannuccio, onde poca gente potè entrare nel cerchio;
e molti saliron sul muro dell'Arno, che era lì presso, tanto che si
potesse vedere molto bene.

Arrivato maestro Cecco dinanzi al capannuccio non mutò aspetto neppur
là; ma arditamente vi entrò dentro: ed essendo già legato alla colonna,
alcuni misero il capo dentro, pregandolo che si pentisse. Ed egli stava
sempre forte; e ad uno che pur il pregava, spesso dicendogli:

— Perchè vuoi tu morire così?

Egli rispose:

— Questa è una verità che ho sempre albergato in me, della quale non si
può rendere testimonio se non dopo morto.

Allora, per ispaurirlo, fecero molte volte fumo attorno il capannuccio,
e molti altri spaurimenti; infine, dopo molte battaglie, dategli sempre
invano, misero fuoco al capannuccio; e com'egli lo sentì appiccato,
volgendosi col capo, che con la persona non potea, verso Firenze, disse
con gran voce:

— Firenze, questo supplizio è tua grande vergogna; la tua obbrobriosa
servitù a' signori stranieri, a' frati ed a' preti, ti farà per molti
secoli cieca, e ferma incontro al tuo bene: il tribunale che mi ha
condannato...., qui fece un atto come se starnutisse, nè disse se non
l'ultima parola; che fu:

— Maledetta sie tu...

E essendo arsi i legami che il tenevano legato alla colonna, cadde in
terra ginocchione, con la faccia volta verso il cielo, e la bocca tonda
già morto.


CONCLUSIONE.

Il fiero caso di Cecco d'Ascoli e la sua meravigliosa costanza sbalordì
tutti; e molti se ne addolorarono in Firenze e fuori, che il tenevano
solenne scienziato; e c'è chi racconta[39] come papa Giovanni XXII,
saputa in Avignone la novella di questa morte, dicesse publicamente
al cospetto di tutta la corte: _I frati minori hanno perseguitato ed
ucciso il principe dei filosofi peripatetici_.

Il giudizio, che della scienza e dottrina di Cecco fu fatto nei secoli
posteriori, è vario e diverso, chi dicendolo filosofo nobilissimo,
come tra gli altri, ai dì nostri, Guglielmo Libri; altri un volgare
astrologo, un ingegno balzano, e vanamente ambizioso.

Leggendo attentamente l'Acerba e il Commento alla Sfera del Sacrobosco
per altro, si raccoglie che un carattere scientifico assai largo lo
avesse, benchè il fondamento sia falso: rinnovare la vita umana nel
suo triplice aspetto intellettuale, morale, religioso. Il suo nuovo
scibile era la necessità universale, e l'antivedere: le intelligenze
sono cagioni: le stelle organi loro proprj; sotto la luna ogni cosa
effetti necessitati; dall'uomo alla pietra una sola catena obbediente
alla forza. Ma l'uomo, mediante la scienza, costringe le intelligenze
astrologiche e demoniache a palesargli il futuro; il qual potere della
scienza lo vendica, se nol sottrae, dall'assoluta necessità, e quasi
lo divinizza. La onnipotenza sola di Dio può sottrarre l'uomo alla
legge della necessità; ma solo alterando l'ordine della natura. Questa
dottrina non poteva naturalmente trovarsi d'accordo con la dottrina
della chiesa cattolica; e come il papa e i preti e frati avevano in
mano la forza, ed il tribunale dell'Inquisizione era allora accettato
e favorito e temuto altresì generalmente da principi e da repubbliche,
era necessario che maestro Cecco d'Ascoli pagasse col fuoco queste sue
strane dottrine.

Non senza gran ragione gli uomini saggi e amanti del vivere civile
hanno sempre mostrato orrore di questo barbaro ed inumano supplizio;
meravigliando come una religione tutta amore e carità si porgesse in
questi casi tanto spietata e crudele. La chiesa per altro era accorta:
non erano leggi sue quelle che condannavano al fuoco gli eretici; erano
leggi degli imperatori di Germania, e massimamente di Federigo II,
nemico pur esso del papa, ed anche eretico nel concetto dei cattolici
d'allora; e queste leggi furono accettate come diritto comune: per
forma che la chiesa ne usciva a bene, e levava come suol dirsi,
la carne dalla pentola bollente, con la zampa degli altri. I suoi
tribunali non condannavano al fuoco; dichiaravano solamente il tale
essere eretico; e lo consegnavano al braccio secolare, che gli eretici
condannava al fuoco.

Del rimanente questa era colpa più dei tempi che d'altro: ed anche
qualcuno di coloro, che si celebrano per vittime del furore papale,
e per apostoli di libertà e di viver felice, vagheggiavano questo
supplizio, tra' quali mi basterà il ricordare fra Girolamo Savonarola
— il cui supplizio è anche dopo quattro secoli cagione di fremito a'
suoi devoti — il quale nel suo opuscolo contro gli astrologhi esclama:
«O stolti, empii ed insensati astrologhi! contro di voi non è da
disputare altrimenti, che col fuoco». E ciascuno sa come Calvino stesso
ricorse a questa sentenza contro chi non la pensava come lui in opera
di religione. Intorno poi agli ultimi momenti della vita di Cecco vanno
attorno delle tradizioni plebee, e senza verun fondamento storico; le
quali tuttavía mi pajono qui da ricordare secondo che le racconta il
Manni, nelle sue _Veglie piacevoli_. Si dice dunque, che un tale, chi
che si fosse, aveva già avvertito Cecco d'Ascoli, che, se aveva cara la
vita, stesse lontano dall'Affrico e dal Campo di Fiore; il perchè, mai
non volle andare a Roma, dove è Campo di Fiore, nè mai alla sua vita
uscì fuor di casa, allorchè spirava il vento Affrico. Ora, essendo egli
condotto al supplizio, séguita la tradizione, e vedendo esser vana ogni
speranza di campar la morte, domandò se forse quel luogo si chiamasse
Affrico, a che fugli risposto, quel luogo chiamarsi Campo di Fiore, ed
Affrico essere il nome di un piccolo fiumiciattolo che scorrea lì poco
lungi. Udito ciò maestro Francesco, vide di esser morto, ed esclamò:
_Actum jam de me est_ (sono spacciato). L'altra favola è questa: Che
quando maestro Cecco era per essere abbruciato diventava un fastello,
o un covone di paglia, e così usciva dalle mani dei ministri della
giustizia; ma che, dopo essere succeduta questa beffa più volte, mentre
era ricondotto alla morte, affacciossi ad una finestra della chiesa di
Santa Maria Maggiore d'onde doveva passare[40], una persona, che sapeva
il suo incantesimo e gridò: _Non gli date bere_; perchè, avendo egli
formato tal patto col diavolo, per esser lui liberato in quel mo' dalla
morte, bevendo, non si sarebbe potuto farlo morire. Ed aggiungesi che
per tal fatto nel muro laterale della chiesa si pose l'effige in marmo
di colui che così parlò.

Ora diasi fine al presente lavoro, raccogliendo in poche parole come
cessò la signoría del duca di Calabria, e come capitarono le persone di
nostra conoscenza.

Il tribunale dell'Inquisizione, dopo la sentenza e il supplizio, prese
sempre maggior piede e maggior baldanza; ma per contrario ne scadè
molto la signoría del duca Carlo, il quale ben tosto ebbe rimorso di
aver lasciato far sì atroce giustizia di maestro Cecco, e perdendo
lui, gli era parso di rimanere smarrito. Il Bavaro dall'altra parte
avanzava sempre di più: e sentendo il duca, com'egli, partito da Pisa,
era già entrato in Maremmo, il dì 24 di dicembre, cioè tre mesi dopo
la morte di Cecco, fece un gran parlamento su in palagio, dove furono
i priori, i capitani di parte guelfa, e tutti i collegj, e gran parte
della miglior gente della città grandi e popolani; e quivi per suoi
savj, solennemente e con belle diceríe, annunziò la sua partita, la
quale diceva essergli di necessità per guardare il suo regno, e per
contrastare alle forze del Bavaro; e confortando i Fiorentini che
rimanessero fedeli a parte di santa chiesa: e che lasciava loro per
loro capitano messer Filippo da Sanguineto, e per suo consiglio messer
Giovanni di Giovannozzo e messer Giovanni da Cività di Rieti, e gente
d'armi di mille cavalieri, pagandogli 200 mila fiorini d'oro, come se
ci fosse, promettendo che verrebbe egli in persona, dove bisognasse,
con tutte sue forze, in ajuto di Firenze; alle quali cose tutte
acconsentirono i Fiorentini. Il duca il giorno dopo, che fu il dì
di Natale «fece, come scrive Giovanni Villani, gran corredo (oggi si
direbbe fece gran ricevimento), e diè mangiare a molti buoni cittadini,
e gran corte di donne, con grande festa e allegrezza; e poi il dì 28 di
dicembre si partì di Firenze con tutti i suoi baroni; e poi morì l'anno
appresso per una febbre presa a caccia».

Maestro Dino del Garbo, dopo le ultime parole che dissegli maestro
Cecco, e dopo il romore che per esso accennò di levarsi, non ebbe più
bene di sè; e, o fosse lo strazio del rimorso, e forse anche la paura
della predizione, si ammalò gravissimamente, e pochi giorni dopo la
morte di Cecco, a dì 30 di settembre, morì anch'egli.

Frate Marco, dopo la tortura e dopo la prigionía, fu mandato a un
monastero di strettissima osservanza, dove fece vita di continua
penitenza.

La badessa visse poco più, consumata da una lenta febbre; nè più la
poterono rivedere Guglielmo e la Bice, che vissero lunghi anni: e dopo
la morte di messer Geri, tornato messer Guglielmo in Puglia, colà nella
signoría datagli dal re Roberto, da loro ebbe principio una delle più
nobili famiglie di quella regione. Della Simona non ho trovato che cosa
ne fosse.

Qui finisce il racconto, e non ho cuore di domandare a' lettori ed
alle lettrici se ne hanno preso tanto o quanto diletto, ovvero uggia
e fastidio. La volontà mia era quella di evitare così le noje, e le
minuziosità e le lungaggini degli uni, come le convulsioni epilettiche
degli altri.

Se non mi è riuscito, i lettori e le lettrici me lo perdonino;

    «Chè non può tutto la virtù che vuole».



GLOSSARIO.


=Altro ieri.= _Bene l'altrieri._ Più giorni addietro, o come ora si
dice L'altro giorno.

=Asciolvere.= Il primo pasto della mattina, la colazione.

=Assisa.= _Ad una assisa._ Tutti ad un modo, co' medesimi colori, e
colle medesime armi.

=Asserragliare.= È ciò che ora si dice, con modo francese, Far le
barricate, o Barricare.


=Banderajo.= Ora si dice il Portabandiera.

=Battifolle.= Bastione forte, e ben munito.

=Bello.= _Mio bel cugino_, _Bel frate_, e simili. Erano modi amorevoli
ed affettuosi. Ora si dice: _Mio caro cugino_, _Caro frate_.

=Benedetto Dio.= Modo di affermare risolutamente.

=Buonomini.= Erano un antico ufficio della repubblica; deputato al
consigli della signoría.


=Caldo.= Istigazione, Favore dato segretamente.

=Calze.= Era tutto il vestimento della gamba fino alle anche; e si
facevano di materia e colori diversi.

=Capannuccio.= Così chiamavasi la catasta dove si bruciavano i
condannati al fuoco: i Latini la dissero Pira.

=Capitudini.= Così chiamavansi i collegj delle arti maggiori in
Firenze; ed anche i Capi di tali collegj.

=Capoletto.= Panno di nobil materia, e lavoro, da adornarne le pareti
della camera, specialmente a capo del letto. Si disse anche in generale
per ciò che ora dicesi Arazzo.

=Caporale.= Comandante di una schiera militare, come or si direbbe
Generale, o chiunque ha alto grado militare.

=Castellare.= Castello non forte nè munito.

=Cavalcare.= Far viaggio a cavallo. Andare in un luogo facendo il
cammino a cavallo.

=Cella.= Cantina, stanza sotterranea dove si serba il vino.

=Cerna.= _Fare la cerna_ era il Raccogliere, lo scrivere milizie; o
come or dicesi Chiamar sotto le armi coloro che per legge hanno tal
debito.

=Cessi Dio. Cessilo Iddio.= Dio mi guardi, Dio me ne guardi. Dio non
voglia, e simili.

=Chericía.= Tutti i cherici addetti a una chiesa o cattedrale, o
collegiata; e si dice anche dei preti in generale; oggi Clero.

=Cioppa.= Era una specie di sopravveste che, stretta alla vita,
scendeva in piccole falde.

=Còle.= Voce del verbo latino Colere, allora usitatissima; e vale
Riverisce, Onora, e simili.

=Còlla.= La corda con la quale si tormentavano i testimoni e i rei per
costringergli a dire il vero.

=Collegj.= Erano un magistrato da cui la signoría pigliava consiglio
ne' casi gravi e dubbj.

=Compagnía.= Società di commercio, come dicesi ora, o Ditta
commerciale, o Casa.

=Conforto.= Fu comunissimo il dire _a' conforti di alcuno_, per dire
secondo i consigli e le suggestioni di esso, o incoraggiato da lui.

=Consorto.= Parente, che ha qualche grado di parentela con qualcuno.

=Cosa ch'io possa.= Modo comune ne' secoli passati per dimostrare la
buona volontà di soddisfare a chi dice di voler un favore da noi.

=Correre.= _Correre un paese._ Lo scorrerlo con forza armata, o per
pigliarne possesso, o per saccheggiarlo.

=Credenza.= Segreto, Cosa da tenersi segreta. § _Aver credenza_, vale
Essersi stata confidata cosa da tenerla segreta.

=Cuocere.= Fu usato comunemente per Cucinare, Far da cucina.

=Cuore.= _Di gran cuore._ Volentierissimo, Di bonissima voglia.


=A Dio v'accomando.= Era modo comune per dare altrui commiato; e anche
per prenderlo. Ora è rimasto solo un mozzicone; e dicesi _Addio_; che è
pure una reticenza dell'antica formula.

=Divisa.= Arme o Scudo gentilizio; così detta da' varj colori onde è
composta.

=Donneare.= Ora si direbbe Fare all'amore.

=Doppiere.= È ciò che ora si dice Torcia di Venezia.


=Ferire= _un torneamento_. Combattere in un torneo.


=Gabbarsi= _di alcuno_. Farsene beffe, Schernirlo.

=Giubbone.= Sopravvesta a vita, elegante e di lusso.


=Lattovaro.= Composto di varie materie medicinali ridotte a consistenza
di manteca, e che ha per fondamento lo zucchero o il miele.

=Leggiadro.= Fu detto anche per Svenevole, Affettato, Lezioso, e simili.

=Libbra.= Fu detto anche per Imposizione, Gravezza, Imposta.


=Madama.= Fu titolo che si dette alle gran dame, ed anche alle Regine.

=Maestro.= Era il titolo che davasi comunemente a' medici; e dicendosi
assolutamente _il Maestro_, si intendeva _il Medico_.

=Monachino.= Colore scuro tendente al rossiccio, come erano
generalmente le cappe e le tonache de' frati.

=Monsignore.= Titolo d'onore che soleva darsi a' principi, specialmente
della casa reale di Francia; ed anche a' grandi personaggi.


=Natività.= L'oroscopo, La predizione astrologica fatta alla nascita,
per sapere qual sarà la vita di alcuno.


=Oste.= L'esercito in campagna; e il campo stesso ove è l'esercito
pronto a combattere.


=Pancale.= Panno con fregi di nobile lavoro per distendere sopra le
panche come ornamento.

=Partito.= T. arald. A strisce, come or si direbbe. _Panno cupo partito
vermiglio._ Panno cupo a strisce vermiglie.

=Pateríno.= Si chiamarono con tal nome alcuni eretici del secolo XII;
ma si durò ad usarlo per Eretico in generale.

=Peverado.= Brodo; così detto perchè vi si soleva mettere del pepe.

=Piacere.= _Che vi piace?_ Cortese modo di rispondere a chi ci si fa
innanzi in atto di domandare qualcosa. Ora si dice: _Che vuoi?_ o _Che
vuole?_ _In che posso servirti?_ _Che desideri?_ ec.

=Piacere.= _Se vi piace._ Formula di pregare altrui cortesemente che
faccia una data cosa: simile al _s'il vous plaît_ francese. Allora fu
usitatissima anche fra noi. Ora si dice: _Di grazia_, o _Per favore_.

=Poltrone.= Uomo vile e spregiato, di bassa condizione.

=Posta.= _A posta di._ In balía di, A discrezione di.

=Provvigionato.= Soldato, Persona che serve militarmente per una data
quantità di tempo e di denari.

=Punto.= _Dare il punto._ Indicare, dopo osservazioni di astrología,
qual è il punto più favorevole a cominciare un'impresa.

=Puzza.= Veramente significò Marcia, e quel che i medici chiaman
tuttora _Pus_. Ma si usò anche per Obbrobrio, Vitupero o simili.


=Rimedio.= _Per rimedio dell'anima sua._ Era questa la formula dei
lasciti che si facevano alle chiese.

=Rubello.= _Fare rubello._ Dichiarare che uno è ribelle, ed è incorso
nelle pene contro i ribelli.


=Saettame=. Lo stesso che Saettamento.

=Saettamento=. Projettili, Frecce, Dardi, e tutto ciò che si scagliava
da archi, balestre, e macchine da lanciare.

=Savio di guerra=. Uomo pratico e valente in cose di guerra; come or si
direbbe _Strategico_.

=Scaggiale=. Cintura con fibbia; e si disse tanto di quelle di cuojo
semplice, quanto di quelle di materia nobilissima, e preziosamente
fregiate.

=Sciámito=. Drappo nobilissimo simile al velluto, che prende il nome
dal fiore Sciámito, che è quello detto anche Fior velluto.

=Sciugatojo=. Si disse per ciò che ora chiamasi _fisciù_; che è quel
panno con cui le donne si cuoprono il seno e le spalle, più o meno
adorno e guarnito, secondo i gusti.

=Scuro=. Si disse per Oppresso dal dolore, Mal ridotto o simile. E così
_Scurità_ per Stato dolorosissimo, e pericoloso, di oppressione.

=Se= di buon augurio.

=Se Dio vi ajuti=. È particella che si premetteva alle formule di
augurar bene a qualcuno: simile al _Sic_ dei Latini.

=Segno=. Così chiamavasi la orina che si mostrava al medico: perchè
dal guardarla attentamente se ne pigliava criterio a giudicar della
malattía.

=Sere=. Si diede già questo titolo ai parochi, ed ai curati.

=Sestiere=. Firenze allora era divisa in sei parti, e si chiamavano
Sestieri; e _Sestieri_ si chiamavano anche le case dove risedevano i
capi di ciascun Sestiere.

=Signore=. Detto assolutamente voleva significare Principe con potestà
assoluta.

=Sire=. Fu titolo d'onore che si dava a' gran cavalieri, e personaggi
di grande affare.

=Soppidiano=. Era una cassa di legno, assai bassa che soleva tenersi a
piè del letto, per riporvi bianchería, abiti, gioje ec.

=Sopransegna=. Veste di seta, coi colori della propria divisa, e spesso
collo scudo sul petto, che si portava da' cavalieri sopra l'armatura, e
cinta alla vita. Si disse anche Soprasberga.


=Tavoliere=. La Tavola sopra cui si giuoca a Tavola reale, e come
dissesi _a tavole_.

=Terra=. Si disse per Città, anche nobile e grande.


=Uomo= _di corte_. Così chiamavansi i Giullari, i Trovatori, e
i Menestrelli, ed altri che frequentavano le corti de' Signori,
esercitando quella che allor dicevasi la gaja scienza.


=Viatico=. Ciò che serve per sostentarsi nel viaggio. Ora si usa
solo spiritualmente per l'Eucaristia che si dà a' moribondi quasi per
sostentamento dell'ultimo viaggio per l'altro mondo.


  COI TIPI DI F. A. BROCKHAUS, LEIPZIG.



NOTE:


[1] Le note in calce vennero da noi aggiunte.

[2] Il valore militare del Fanfani venne in seguito rimunerato mediante
la medaglia della guerra del 1848.

[3] Egli è tuttora bibliotecario della Marucelliana a Firenze.

[4] Naturalmente, avendo egli scritto sopra diverse materie. Del resto
oso affermare che tutte le opere del Fanfani sono importantissime e
fanno onore alla letteratura italiana moderna.

[5] Sopra questo lavoro lessicografico del Fanfani così scriveva
_Francesco Prudenzano_ nella sua: _Storia della letteratura italiana
del secolo XIX_ (Napoli 1864. pag. 159): «Recentissimo vocabolario
della lingua italiana è quello di Pietro Fanfani, chiarissimo filologo
fiorentino; succoso e pensato lavoro, utile veramente a' giovani
studiosi del gentil nostro idioma. È più presto un compendio, che
un esteso vocabolario: ma fra i molti buoni e tristi che inondano
tutto giorno l'Italia, è certo il migliore e più esatto compendio.
Il chiarissimo Prospero Viani, nel suo _Vocabolario di supposti
francesismi_, notò parecchie (benchè lievi) mancanze, e lievissime
inesattezze di definizioni e di voci e maniere di dire, nel Vocabolario
del Fanfani; i quali pallidi néi spariranno, siam certi, in una
ristampa che l'insigne filologo farà del suo lavoro.» Oggi questa
ristampa è già fatta (Firenze, Le Monnier), e i difetti della prima
edizione, se pur ve ne erano, sono stati corretti. Questo del Fanfani è
indubitabilmente il migliore fra i vocabolarii compendiati ed il solo,
come dice anche il Pitrè, che può consultarsi a fidanza dalla gioventù
studiosa.

[6] Una seconda edizione di questo insigne e profondo lavoro, che è un
vero tesoro di erudizione e di finezze filologiche, si fece a Firenze
nel 1871. Oltre a quello che conteneva già la prima edizione, in
questa seconda si ristamparono pure diversi altri opuscoli filologici
dell'autore, nonchè due lavori di altri.

[7] In seguito i Cruscanti diedero ragione al Fanfani anche in altro
modo come diremo fra poco.

[8] È questo il giudizio subbiettivo del Pitrè e di altri critici, che
io non sottoscrivo. Del _Vocabolario dell'uso toscano_ ragioneremo in
seguito.

[9] Uscivano tre appendici per settimana.

[10] Questa data si trova in alcuni Prioristi manoscritti.

[11] Che poi si chiamò, e tuttor si chiama, S. Maria del Fiore, o il
Duomo.

[12] Oggi la loggia del Bigallo.

[13] Oggi Via Calzajuoli.

[14] Dante, parlando nel _Purgatorio_, XX, della venuta di questo
Carlo, dice in persona di Ugo Capeto a modo di profezia:

      Tempo vegg'io non molto dopo ancoi,
    Che tragge un altro Carlo fuor di Francia,
    Per far conoscer meglio e sè e' suoi.

      Senz'arme n'esce, e solo colla lancia
    Con la qual giostrò Giuda; e quella ponta
    Si ch'a Fiorenza fa scoppiar la pancia,

      Quinci non terra, ma peccato ed onta
    Guadagnerà, per sè tanto più grave
    Quanto più lieve simil danno conta.

[15] Più probabile ci sembra che Cecco scrivesse il poema negli ultimi
anni della sua vita. _Nota dell'Editore_.

[16] Forse Acerba perchè il poema è un'acerba vendetta di Cecco
d'Ascoli contro la Divina Commedia. _Nota dell'Editore_.

[17] Ai 16 di Decembre. _Nota dell'Editore_.

[18] Qui abbiamo il principio dei tre colori italiani; e forse questi
tre colori uniti avevano qualche significato appresso gli antichi
fiorentini, dacchè anche Dante gli pone addosso alla sua Beatrice, la
quale descrive così:

    Sotto _candido_ vel, cinta d'_uliva_
    Donna m'apparve di gentile aspetto
    Vestita di _color di fiamma viva_.

[19] Era tuttora fresca nella memoria dei fiorentini la strage
dei Paterini fatta in Firenze per opera principalmente di San Pier
Martire, che vi rimase ucciso pur egli. Per gli altri, qui si vuole
alludere all'arsione di altri per eretici, di Pietro Carnesecchi, del
Savonarola, e di Cecco stesso, a cui si fa qui fare questa predizione,
nella quale si suppone che vegga le condanne così in genere,
senza avere la certezza delle persone che si condannerebbero: chè,
altrimenti, avrebbe dovuto prevedere anche la sua.

[20] Né sono senza curiosità gli altri cenni statistici di quel
tempo, registrati dal Forti nel suo _Foro toscano_ manoscritto, e che
qui registro anch'io come quelli che danno molta luce alla storia,
e chiariranno come tra noi si conoscesse fino da tempo remotissimo
l'importanza della statistica.

La città aveva 90,000 anime, senza i forestieri e i religiosi; i
forestieri erano 1500; i frati, monache o preti 5000. Ogni anno si
battezzavano in S. Giovanni circa a 6000 persone. Vi erano nello studio
da 1000 scolari: alle scuole d'abbaco famiglie 1200 in più scuole:
alla grammatica e logica in quattro scuole 600 fanciulli. Vi erano 110
chiese: cioè parocchie con popolo 57, badíe 5, prioríe 2, monasteri di
donne 26, regole di frati 10: vi erano 30 spedali: medici, cerusici
e fisici buoni 60: giudici 80: notari 600: botteghe di calzolaj,
pianellaj, zoccolaj 300, botteghe di speziali 100, botteghe di fornaj
126. Ogni giorno si consumava in Firenze 140 moggia di grano, e 70 mila
boccali di vino: tra buoi e vitelle se ne consumava 40,000 ogni anno,
e castroni e pecore 60,000, capre e becchi 20,000, porci 30,000; nel
solo mese di luglio entravano in Firenze 2000 some di frutte. La zecca
batteva ogni anno 40,600 fiorini d'oro, e libbre 200,000 di quattrini.

[21] I medici antichi facevano la diagnosi della malattia guardando
accuratamente le orine del malato; e queste chiamavansi _il segno_.

[22] Cecco diceva veramente di avere uno spirito di questo nome, che lo
governava e lo guidava nelle cose scientifiche.

[23] Nel Novellino si racconta un fatto simile, ma più strano, avvenuto
alla Corte di Federigo per opera di un negromante.

[24] Il vino del Reno ha conservato fino ai tempi nostri la sua fama.

[25] Ciò si racconta che lo facesse in bottega d'un barbiere; ora
lo veggiamo fare continuamente dai prestigiatori; e solo qui si può
opporre che Cecco nella loggia dei Gherardini non potea aver preparato
quel che bisognava a questa illusione ottica. Basti il fatto; il
restante mi si conceda per acconcio del mio racconto, in queste sole
magie favoloso.

[26] V. _Forti_, Foro toscano.

[27] Che sotto Pistoja vi fu battaglia, lo afferma il Salvi, storico
pistojese.

[28] Non parrà questa cosa troppo strana a chi sa che allora le
clausure non erano molto strette, e che le donne di alcuni monasteri, e
specialmente le badesse, avean grande e certo troppa libertà.

[29] _Credenza_ = Silenzio, segretezza. — _E feci loro giurare
credenza_. Dino Comp. Cron. lib. II. ec. _Nota dell'Editore._

[30] _Propagginare_ era una specie di supplizio per cui il reo si
piantava in terra a capo all'ingiù, a moda delle viti; e si punivano
così gli assassini e i traditori.

[31] Gli storici da cui traggo notizie sono il Villani, Melchiorre di
Coppo Stefani e Goro Dati.

[32] L'Ammirato dice che le potenze furono introdotte dal duca d'Atene,
cioè un sedici anni dopo il tempo di questo racconto; ma il Becchi
assegna buone ragioni da far tener per certo, che le vi furono molto
prima. In principio le potenze furono sei: ma poi il loro numero crebbe
ne' varj tempi, tanto che nel 1588 le vediamo giunte fino a trenta, nel
1610 a 44, nel 1629 a 49, nel qual anno però cessarono.

[33] Gli storici tutti dicono, l'onore di tale impresa doversi a un
cavalier provenzale, che salì il primo sulle mura del castello; e nei
particolari della battaglia ho seguito scrupulosamente gli storici
stessi.

[34] Non creda il lettore che questa festa sia di mia invenzione; ne
ho tolto la descrizione dalla carta originale dove si dà ragguagglio
di una festa simile, fatta in Firenze nel secolo medesimo per nozze
illustri.

[35] Così dicevasi allora per dire _il santo vangelo_.

[36] Questa è copia quasi testuale della sentenza che si trova in
parecchi codici.

[37] Dove poi furono fatte logge da Cosimo II, dette pure le Logge del
Grano, e dove ora è il teatro delle Logge.

[38] La porta della giustizia era là dove ora si chiama la Zecca
vecchia, in fondo a via delle Torricelle e la chiesa di Santa Maria
del Tempio era una chiesetta dove i condannati a morte si fermavano
a pigliare gli ultimi conforti della religione innanzi di essere
giustiziati.

[39] Becattini, _Istoria della Inquisizione_.

[40] Nel racconto lo abbiamo seguitato per tutto il doloroso viaggio, e
di lì vedemmo non esservi, nè esservi potuto passare.



Nota del Trascrittore

Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo
senza annotazione minimi errori tipografici.





*** End of this LibraryBlog Digital Book "Cecco d'Ascoli - racconto storico del secolo XIV" ***

Copyright 2023 LibraryBlog. All rights reserved.



Home