Home
  By Author [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Title [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Language
all Classics books content using ISYS

Download this book: [ ASCII ]

Look for this book on Amazon


We have new books nearly every day.
If you would like a news letter once a week or once a month
fill out this form and we will give you a summary of the books for that week or month by email.

Title: Ritratti letterari
Author: De Amicis, Edmondo
Language: Italian
As this book started as an ASCII text book there are no pictures available.


*** Start of this LibraryBlog Digital Book "Ritratti letterari" ***


                           EDMONDO DE AMICIS


                          _Ritratti Letterari_


                          _Seconda edizione._



                                 MILANO
                        FRATELLI TREVES, EDITORI
                                 1881.



                              Tip. Treves.

  _Gli editori hanno compite tutte le formalità richieste dalla legge
  e dalle convenzioni internazionali per riservare tutti i diritti di
                 proprietà letteraria e di traduzione._



ALFONSO DAUDET


Il Daudet è lo scrittore francese più popolare in Italia dopo lo
Zola. Molti, anzi, li mettono alla pari, e le nature miti antepongono
all'autore dell'_Assommoir_ l'autore del _Nabab_, naturalista meno
spietato. La differenza che passa fra loro è più nell'indole che
nell'arte. Nell'arte impiegano tutti e due quella stessa «formola
scientifica» che va predicando lo Zola; procedono quasi egualmente
nell'analisi degli avvenimenti e dei personaggi; tengono lo stesso
andamento, e quasi la stessa maniera di ripartizione nella descrizione,
che è grandissima parte, e si potrebbe dire il fondo, dei romanzi
di tutti e due; ed hanno somigliantissima la condotta del dialogo,
benchè in quello del Daudet ci sia di più «l'accento e il gusto» della
commedia. Alle volte, anzi, leggendo il Daudet, si ha per parecchie
pagine un'illusione: si scorda lui e par di leggere l'altro, tanto
il colore delle immagini, l'efficacia dei particolari più minuti, e
il giro dei periodi, monchi dei verbi, e ingegnosamente cadenzati,
son simili a quelli dello Zola. Ma in capo a poche pagine, vien
fuori una pennellata, una nota musicale, un sorriso, che fa dire:
no, è il Daudet. Lo stile dello Zola, come dice egli stesso, è più
geometrico; quello del Daudet più snello e più di vena, ed anche
più impennacchiato, che è pure il difetto che lo Zola trova nel
proprio. Ci sono pagine del _Nabab_ e dei _Rois en exil_ che danno
l'immagine di mazzi di fiori, o di fasci di zampilli percossi dal
sole, o di quelle stoffe orientali rabescate d'oro così fittamente,
che quasi non vi appare più il colore del tessuto; grandi periodi
ondulati e sonori, qualche volta precipitosi, che travolgono il
lettore, e sembrano sgorgati dalla bocca d'un oratore nel momento
più ardente dell'improvvisazione; quantunque il Daudet non fatichi e
non si tormenti meno dello Zola per dar forma al proprio pensiero.
La descrizione dello Zola va più addentro alle cose; quella del
Daudet è più vivace e meno diffusa, e senza dubbio meno grave al
comune dei lettori. Lo Zola si compiace di provocare e di ferire in
chi legge quella delicatezza di senso che a lui sembra prodotta da
un concetto della convenienza artistica, falso e dannoso all'arte;
il Daudet è meno brutale, usa dei riguardi, non credo per proposito,
ma per effetto della natura propria ripugnante dagli eccessi. A ciò
forse allude lo Zola quando dice, non senza malizia, a mio credere,
che il Daudet ha più di lui quello che ci vuole per piacere alla
maggioranza dei lettori. Lo Zola è più padrone di sè; il Daudet, di
natura più meridionale, riesce meno a domarsi; fa capolino dietro
ai suoi personaggi, interviene a giudicare, si lascia sfuggire delle
approvazioni gioiose e degli sfoghi d'indignazione; non è sempre così
impassibile e velato come quell'altro. In questo si ammira di più lo
sforzo d'una mente poderosa e paziente; nel Daudet la spontaneità
d'una natura ricca e geniale. Il Daudet è più amabile, lo Zola più
potente; e lo prova il fatto che quello ritrae in qualche cosa da
questo, e in specie negli ultimi lavori, ne porta qua e là, benchè
vaga, l'impronta; mentre lo Zola, se pensa spesso, scrivendo, al suo
rivale (com'io credo), non ne dà segno. Il naturalismo del Daudet
è meno nero di quello dello Zola, perchè ha il colore della natura
simpatica dell'artista: perciò il Daudet è più caro agli ottimisti e
ai benevoli. Per quanto siano corrotti e scellerati la maggior parte
dei personaggi, e tristi gli avvenimenti, pure il sentimento generale e
durevole che ci lasciano i suoi romanzi, non è mai proprio sconsolante:
a traverso al loro ordito di color fosco, si vede sempre un po' di
barlume d'azzurro. È perchè nei romanzi del Daudet tengono una più
grande parte quei «personaggi simpatici» che lo Zola appunto rimprovera
agli autori drammatici, e che rimprovererebbe al Daudet medesimo, se
la sua condizione di romanziere rivale, e perciò sospetto di gelosia,
non gl'imponesse dei riguardi; è perchè il Daudet fa nei suoi romanzi
una contrapposizione di buoni e di cattivi genii più soddisfacente, e
per le proporzioni e per la forza, all'istinto generoso che ci porta a
credere al bene; perchè, infine, egli fa un più largo campo, nei suoi
libri, a quanto c'è di buono e di nobile nell'anima umana. Il Daudet
vede il mondo meno scuro; dev'essere stato più felice che lo Zola
nella sua vita, o avere una di quelle nature, sulle quali il dolore ha
meno presa. Non vela il male; ma un poco, sia pure leggerissimamente,
abbellisce il bene. È più affettuoso dello Zola: ha novelle e commedie
riboccanti di affetto tenerissimo da un capo all'altro; e credo appunto
che sia l'esempio potente dello Zola quello che gli fece mettere un po'
più di nero sul roseo nei suoi ultimi scritti. Ed ha anche un'arte,
se si può dire, più giovanile che lo Zola: gioca più di sorpresa, è
più teatrale, più capriccioso nel rompere e nel riannodare le fila del
romanzo, procede più a sbalzi, si abbandona più liberamente ai grilli
della fantasia, e volteggia, e canta, e celia anche più sovente, e di
miglior umore che lo Zola; fino a convertire, come fa qualche volta,
i ritratti e le scene comiche in caricature. Lo Zola ha più di lui un
qualche cosa di grave, di largamente basato e di macchinoso, che è nel
Balzac. Bacone, applicando la sua sentenza sulle differenze dei libri,
direbbe che i romanzi dello Zola si masticano e quelli del Daudet si
inghiottiscono. Lo Zola è un formidabile artista, senza dubbio; ma
bisogna riconoscere che ha un meraviglioso tocco di pennello anche
questo fiammeggiante provenzale del Daudet. Lo Zola ha sviscerato
più profondamente la natura e i costumi del popolo. Ma quel turbinìo
vertiginoso e sonoro della vita elegante di Parigi, quella corsa
sfrenata di donnette, di giovani scapigliati, di vecchi libertini, di
scrocconi, di principi banditi e di ciarlatani, dall'alcova alla cena,
al teatro, all'ippodromo, alla borsa, alla rovina, tra le bricconate
e le buffonate e il lusso impudente e la stupida spensieratezza e le
baraonde matte, nessuno l'ha descritto con un linguaggio più rapido,
più variopinto, più trillante, più indiavolato, più proprio alla
terribile leggerezza dell'argomento, che il Daudet. Egli non saprebbe
forse descrivere il _train train_ della vita di tutti i giorni con
la potenza dello Zola, che è più rigorosamente metodico, e sente più
fortemente il particolare minuto; ma per contro ha certe cose sue
proprie, in cui è maestro: narrazioni rapide d'avvenimenti drammatici,
che schizzano fuoco, descrizioni abbarbaglianti e tumultuose, e scene
comiche che strappano le risa dalle viscere, e certi abbandoni e
divagamenti poetici che paion sogni, d'una grazia e d'un sentimento
che innamora. E che belle opposizioni di caratteri iniqui, onesti,
bizzarri e ameni; che stupenda screziatura di tinte fosche e di tinte
rosate e di scintillamenti argentini nei suoi romanzi! Non si scordano
più il Duca di Mora e Nabab, Séphora la bottegaia e Federica la regina,
quel fanatico e generoso legittimista del Maubert e quell'abbominevole
fantoccio di Cristiano II, e Sidonia, la perla falsa, e Clara, la perla
vera, e l'illustre signor Dolabelle, tipo dei commedianti spiantati
e presuntuosi, e Tom Lévis, tipo dei ruffiani principeschi, e quel
nobilissimo e strano carattere dell'abate Germane, e quella povera
e adorabile madre di Jansoulet. Certo il Daudet è un verista; ma
quanti sdruci non fa nella teoria dello Zola! Anche lui, come dice il
Goncourt, sente spesso il bisogno di sfuggire al reale, o piuttosto vi
sfugge senz'avvedersene, forzato dalla sua natura poetica e affettuosa,
e fa delle _culbutes dans le bleu_, e che _culbutes_! Fa quell'angelo
purissimo di _Désirèe_, che sembra sbocciata dalla fantasia del
Lamartine, e la famiglia di Joyeuse, che par tagliata netta da un
romanzo di Carlo Dickens, e la virtù tutta di un pezzo della regina
d'Illiria, e il fratello Jacques, d'una bontà più che umana; creature
che non possono quasi comprendersi nemmeno in quella _realtà poetica_
fino alla quale spinge le sue concessioni lo Zola. Ma che importa?
Quel che ci perde in rigore il verismo, lo guadagna lui in simpatia.
In tutti i suoi romanzi, ed anche nei più brevi suoi racconti, si
sente ad ogni pagina il profumo d'un'anima nobile e gentile, che serba
la sua bella serenità anche nella pittura dei più orrendi vizi, che
sente la bellezza fin nelle più intime fibre, che vibra potentemente
per ogni idea grande e per ogni grande affetto; aperta e limpida,
piena di pietà per tutti i dolori, dominata da un sentimento netto
e profondo del bene e del male, dotata d'un senso comico originale e
simpatico che non si esprime nella risata plebea, ma in un sorriso fine
e grazioso, e canzona amabilmente, senza schernire, in modo che ogni
anima più delicata può sempre farvi eco, sicuro che non riderà mai di
nulla di triste e di rispettabile. E il Daudet è giovane; forse salirà
ancora per molti anni. C'è un pericolo non di meno: che per mantenersi
il favore grande che s'è acquistato, egli sforzi il suo ingegno e lo
pieghi alla curiosità e al gusto falso del pubblico, sia proseguendo
la serie dei così detti romanzi â _allusions_, come i suoi ultimi
due, che è la via più sicura per riuscire a grandi successi librarii
a scapito dell'arte; sia spingendo anche più oltre quell'efflorescenza
già soverchia di stile, che si nota principalmente nei _Rois en exil_,
e che i critici di gusto lamentano, ricordando la bella semplicità
efficace dei suoi scritti anteriori. È da sperarsi che sì arresti su
questa china. Frattanto egli appartiene a quella famiglia di scrittori,
a cui è difficile assegnare un grado nella gerarchia degli ingegni,
perchè la simpatia che ispirano confonde gli argomenti del giudizio
letterario. Ci sono ingegni grandi che preferiamo ai grandissimi, come
edifizi gentili a enormi palazzi di granito. Perchè voler mettere ad
ogni costo, anche su di loro, il numero d'ordine? Il meglio è lasciarli
in disparte, dove si trovano; e questa necessità in cui ci mettono di
ammirarli in una specie di solitudine, è forse il loro più bel titolo
di gloria. Il Daudet è uno scrittore nato, di quelli, come dice il
Foscolo, che hanno l'arte nei muscoli e nel midollo delle ossa, e la
cui potenza risiede in qualche cosa di intimo che sfugge all'analisi.
Fare i pedanti sull'arte sua, ripugnerebbe, come il criticare la forma
di un fiore o le sfumature d'un'aurora. E in questa manìa universale
di «uccider l'arte per vedere com'è fatta» è grato l'incontrare uno
scrittore come il Daudet, che abbarbaglia e trascina, e fa piangere
e ridere, e ci si pianta nel cuore, senza lasciarci tempo e modo di
tormentar lui e noi coi ferri della critica, che tagliano anche dal
manico. Noi pigliamo il Daudet com'è, con le sue deficienze e coi
suoi difetti, ad occhi chiusi, facendogli festa amorosamente, come a
un fratello glorioso. Un critico francese disse tempo fa che bisogna
contentarsi del Daudet perchè non abbiamo dei genii. — E noi ce ne
contentiamo — infinitamente.

                                   *
                                  * *

Il Daudet, come la più parte degli scrittori celebri di Parigi, vive
molto a sè: non va tra la gente che per studiare, perchè è uno di
quegli artisti che si reggono più sopra l'osservazione che sopra
l'immaginazione; ed è difficile arrivare a lui, non perchè faccia
l'inaccessibile, ma perchè tra il teatro e il _Moniteur_ e i romanzi
e gli amici e le mosche, ha quasi sempre la giornata presa. È come
pigliare un biglietto per il _Nouvel-Opéra_, nelle grandi occasioni:
bisogna pensarci una settimana prima. Sta al quarto piano, malgrado le
ottanta edizioni del _Nabab_, in un quartierino che guarda sui giardini
del Lussemburgo, famosi per convegni d'amanti; piccolo, ma pieno di
luce e allegro, un vero nido di rondini, da cui si sentono appena i
rumori della strada, che son rari. Non si può immaginare una casa di
scrittore che corrisponda meglio alla natura dell'ingegno e dell'animo,
ed anche alla persona del padrone. C'è tutta la varietà e la grazia
d'ornamenti e di colori del suo stile, e la morbidezza della sua
indole. Son due stanzine raccolte, quelle che io vidi, piene di fiori,
di piccoli bronzi, d'oggettini giapponesi e d'acquerelli, che sul primo
momento confondon la vista, come certe sue pagine fosforescenti: i
divani e i seggioloni coperti di antiche stoffe a ricami argentati, i
libri luccicanti di dorature: tutto nitido, piccolo e grazioso. L'amico
che m'accompagnava mi disse nell'orecchio, accennando intorno: — Ci si
vede la mano della donna. — E infatti non solamente l'aspetto della
casa, ma qualcosa d'indefinibile che è nella persona e nei modi del
Daudet fa indovinare la donna non solo, ma l'amore. Sono gradevolissimi
quei pochi momenti che si passano nella casa d'uno scrittore ammirato
e simpatico, aspettando la sua apparizione. Ogni più piccolo oggetto
par che contenga la rivelazione d'un segreto del suo ingegno e del suo
cuore, e si vorrebbe scoprire un legame tra il capriccio che gli fece
scegliere i ninnoli del salotto e il gusto che lo guida nella scelta
dell'immagine e della frase potente. Si vorrebbe frugare per tutto e
fiutare ogni cosa. Il visitatore piglia l'aspetto d'un ladro domestico
che cerchi intorno su che cosa ha da fare il suo colpo. Mentre appunto
stavo facendo il ladro, si sentì nell'altra stanza una voce sonora e
dolce, si spalancò una porta con impeto, e comparve Alfonso Daudet.

                                   *
                                  * *

Non credo che la più appassionata delle lettrici del _Nabab_ si sia
mai rappresentata, pensando al Daudet, una figura più bella e più
simpatica della sua figura reale. Di statura media, di proporzioni
giuste, sottile per i suoi trentott'anni, ha una testa che potrebbe
servire di modello per un Cristo a un pittore idealista: una grande
capigliatura nera ondulata che gli fa ombra alla fronte; gli occhi
neri, d'una lucentezza e d'una fissità strana, che guardano con una
espressione dolcissima; il viso, perfettamente ovale, d'un color
bruno pallido; la bocca piccola e benevola, la barba alla nazarena,
e un naso aquilino della più bella arcatura che possa immaginare un
pittore. Non posso assicurare che sia il più bel naso della Francia,
come m'ha detto uno dei suoi ammiratori entusiastici; ma veramente,
non mi ricordo d'aver mai visto un profilo di volto più puro e più
nobile di quello del Daudet. Ha delle mani di donna, un sorriso
giovanile che gli rischiara tutto il viso, e una voce armoniosa,
pastosa, agile, abbellita da un tremito leggerissimo, che par che
venga dal profondo del cuore, e dà un'efficacia indicibile alle sue
parole, quando egli s'esalta nell'espressione d'un bel sentimento.
Oltre a questo, un modo di muoversi e di discorrere, pieno di vivacità
e di naturalezza, da buon giovanotto; un fare da pittore allegro e
cordiale, sorpreso in giacchetta in mezzo al disordine dello studio; e
una certa trascuratezza artistica nel suo vestimento nero, che s'addice
benissimo alla graziosa mobilità della sua figura signorile. A chi non
la conoscesse, parrebbe piuttosto un italiano o un castigliano, che un
francese. La sua stessa pronunzia non è così serrata e arrotata come
quella dei parigini, quantunque tradisca appena il provenzale; e la
sua voce ha un metallo particolare, un colore musicale, come dicono
là, rarissimo a trovarsi a Parigi. Ora chi ha davanti agli occhi la
figura nobilissima del Daudet, immagini la strana impressione che mi
fece, appena fummo seduti intorno al caminetto del suo studio, vedergli
tirar fuori dal taschino della sottoveste e mettersi in bocca, con un
atto voluttuoso di vecchio fumatore, una miserabile pipetta di terra,
uno scandaloso _brûle-gueule_ da muratore, lungo un dito; e dar segno
di viva soddisfazione quando gli si disse che era _admirablement
culottée_.

Era una pipa che gli aveva lasciata per memoria il povero Flaubert,
gran fumatore, il quale si faceva fare delle pipe apposta a Rouen. Il
Daudet (me ne dispiace) fuma come un ottomano, e quello che è peggio,
è profondamente persuaso che il fumare non gli faccia danno; dice anzi
che più fuma e più lavora, tanto che la sera misura il lavoro fatto
dalla diminuzione del tabacco nella scatola. Secondo lui, ci sono dei
temperamenti sui quali il tabacco è affatto innocuo. I suoi confratelli
credono il contrario: Vittor Hugo, il Dumas, lo Zola non fumano;
l'Augier ha smesso dopo un avvertimento terribile; il Girardin, anni
sono, bandì la guerra al tabacco, come Urbano VIII; e credono i più che
derivasse dall'abuso della pipa la penosa lentezza con cui lavorava il
Flaubert negli ultimi anni.

Il Daudet, però, è grande lavoratore, a dispetto della nicotina. Parlò
a lungo della sua maniera di lavorare. Raccontò come fece a scrivere
il _Nabab_. Pazzie! Otto mesi di lavoro furioso, diciotto ore al
giorno a tavolino, tolti pochi minuti per mangiare; intere settimane
senza metter piede fuor dell'uscio; una sola enorme fiatata dalla
prima all'ultima pagina. Capiva bene che ci si finiva; ma non era
più padrone di sè; il diavolo lo portava via; avrebbe tirato avanti
egualmente, anche con la certezza di rimetterci la vita. Fu come un
sogno febbrile di otto mesi. Nelle poche ore di sonno, sentiva urlare
nella stanza i suoi personaggi, e un rumore continuo e precipitoso,
come se gli sfogliassero furiosamente negli orecchi un vocabolario
colossale, con le pagine di metallo. Alle quattro della mattina balzava
in piedi come spinto su da una molla, balbettando delle frasi sconnesse
del suo romanzo, come un delirante. La stanza era già ordinata fin
dalla sera, e i panni preparati in modo da potersi vestire in un
attimo, e saltar quasi dal letto al tavolino, senza passare per tutti
quei _petits détails de toilette_, che sono un tormento per chi ha
nel capo la furia d'un'idea, e danno tempo alla pigrizia di pigliar
signorìa sulla volontà. La mattina però aveva la mente velata, non
faceva che un lavoro d'ordine: copiare, correggere, preparare. Il
grande lavoro veniva dopo, e la vera ispirazione, le pagine facili e
ardenti, le ondate luminose della fantasia, la sera, verso le nove,
dopo il desinare; e così andava innanzi per buona parte della notte.
Ma non distingueva più il dì dalla notte; a un tratto si accorgeva di
lavorare da molte ore al lume della candela; improvvisamente, dopo
molte ore di assorbimento, yedeva il sole. E così di settimana in
settimana, e di mese in mese; dopo giornate intere di tortura, venivan
giornate piene di gioie e di trionfi, e poi daccapo umiliazioni e
rabbie mortali, e poi nuovi impeti felici d'ispirazioni e di lavoro. E
quando scrisse la parola _fine_ rimase sbalordito e quasi spaventato
dello sforzo insensato che aveva fatto. E come ne pagò il fio, in
seguito! Immediatamente, per rifarsi, si mise a tirar di scherma in
casa sua, dalla mattina alla sera, per ore e ore filate, come un matto,
fino a cader senza fiato sul pavimento. Ma era tardi; aveva esaurite
le forze. — Non di meno — disse — avevo i _Rois en exil_ nella testa;
n'ero appassionato; mi rimisi a scrivere. Ah le terribili giornate!
Ardevo d'impazienza e d'entusiasmo, e il corpo si rifiutava al lavoro.
La mia povera testa cadeva, gli occhi si chiudevano, mi addormentavo
sui fogli, mi svegliavo smemorato e spaventato, non raccapezzando dove
fossi e quanto avessi dormito; non reggevo più alla menoma fatica; e
il mio nuovo romanzo, come sempre accade dell'ultimo, mi pareva così
bello! L'idea di non poterlo finire mi uccideva; mi ci rimettevo con
sforzi disperati.... inutilmente, e piangevo di dolore e di rabbia!
— Poi venne l'inazione forzata, vennero le lunghe ore d'immobilità
assoluta e di silenzio; ore desolate e interminabili, in cui il suo
bel mondo di fantasmi gli appariva di lontano, come la visione di un
paradiso perduto, e la sua cara vita d'artista gli pareva finita per
sempre. — «Una notte finalmente....»

Qui si voltò con molta grazia, e disse vivamente, con la sua voce piena
di dolcezza: — «_Vous me pardonnerez, monsieur. Ce sont des détails de
notre métier, n'est-ce pas?_ Fra noi altri non sono cose indifferenti.»

Una notte, all'improvviso, si sentì soffocare, credette di morire,
chiamò sua moglie, fece appena in tempo a dirle: — _Finis mon bouquin!_
(finisci il mio libro), ed ebbe uno spaventevole sbocco di sangue, che
lo lasciò come morto.

Poi, lentamente, si ripigliò: ma ora sta in riguardo, e non lavora più
così furiosamente come nel primo caldo della gioventù.

— _Finis mon bouquin!_ — Che c'è di più commovente di questo artista
che sul punto di morire, pensa più al suo bel sogno di poeta, che
alla propria vita, e dice a sua moglie: — finiscilo tu? — _Ma femme_
— soggiunse poi — _connaît l'art autant que moi;_ avrebbe finito
il mio _bouquin_ benissimo; non avrei potuto affidarlo meglio che
alle sue mani. — La signora Daudet, infatti, è scrittrice arguta e
finissima, e si dice che abbia molta parte nei lavori di suo marito. Si
asserisce persino che il manoscritto d'uno dei più applauditi romanzi
di Alfonso portasse la firma del marito e della moglie, e che sia
stata lei quella che voltò il Daudet alla sua seconda maniera, che lo
spinse, cioè, verso il naturalismo dei Goncourt, ingentilito. Tutta la
famiglia Daudet è di sangue artistico. Il fratello è romanziere, e il
cognato, che fa il giornalista, imita mirabilmente, si dice, lo stile
dell'autore di _Fromont jeune et Risler aîné_.

Venne poi a parlare del teatro, e delle noie che gli danno le prove
d'una commedia ricavata dal suo romanzo _Jack_; e si capì da quel
che disse che è di natura dolce, sì, ma vigorosa e imperiosa quando
si tratta di far prevalere le sue intenzioni d'artista ai capricci
degli attori cocciuti. Dal suo _Jack_, poi, fece cadere il discorso
sull'_Arlésienne_, un grazioso idillio drammatico che fu rappresentato
al _Vaudeville_, anni sono, con poca fortuna. E qui mostrò
adorabilmente la sua bella natura calda e appassionata d'artista. Egli
ci tiene a quella disgraziata _Arlésienne_. Il dramma avrà dei difetti,
ma il pubblico ha avuto dei torti. La sua prima sfortuna è stata
quella di presentare quell'idillio al pubblico del _Vaudeville_. Il
teatro era pieno delle _cocottes_ e dei _viveurs_, che, appunto all'ora
della rappresentazione, escono dai caffè e dalle trattorie vicine, coi
fumi del vino alla testa, eccitati dai discorsi che tutti immaginano,
in una disposizione di animo e di corpo, quale si può pensare, per
comprendere la poesia d'un amore nobile e profondo, che finisce
nella morte. Risero. Risero specialmente dell'episodio di Balthazar
e di madame Nigaud. — È una cosa semplicissima — disse Daudet, e lo
raccontò con quella sua voce profonda e tremola, in un modo da cavar
le lacrime. È un contadino di vent'anni, Balthazar, buono, di animo
onesto e nobile, che s'innamora della sua padrona, e l'ama segretamente
e umilmente, tremando che il suo segreto sia scoperto; sottomesso e
devoto come uno schiavo, risoluto a morire d'angoscia piuttosto che
mancare al suo dovere. E non dice una parola, e neppur la signora a
lui, benchè gli legga nell'anima. Solamente, qualche volta, quando egli
è solo nei campi, essa gli va a sedere vicino, e lo guarda. Un giorno,
bruscamente, gli va incontro e gli dice: — Balthazar, t'amo; vattene! —
E lui se ne va. Se ne va lontano, con altri padroni; gli anni passano,
non rivede più madame Nigaud, invecchia col suo amore sepolto nel più
profondo dell'anima, sempre buono, e un po' triste; ma confortato dalla
coscienza d'aver fatto il proprio dovere. Ebbene, dopo cinquant'anni,
la signora Nigaud capita dalle sue parti, e si incontrano faccia
a faccia, in presenza di molta gente. Rimangono senza parola.... e
poi si parlano. — Ne abbiamo avuto del coraggio, non è vero? — si
dicono. — Ma Dio non ha voluto che morissimo senza esserci riveduti.
Egli ci doveva ben questo per ricompensarci del nostro sacrificio.
— Quante volte — dice il vecchio colla voce tremante, sorridendo —
io vedevo dai campi il fumo della vostra casa, e mi pareva che mi
dicesse: — Vieni, Balthazar, la signora è qui! — Ed io — risponde lei
— quando sentivo abbaiare i tuoi cani e ti vedevo di lontano con la
tua lunga cappa, ora te lo posso dire, facevo uno sforzo, sai, per
non correrti incontro! Ma il nostro dolore è finito ora, non è vero?
e possiamo guardarci in viso senza arrossire. Ebbene, Balthazar....
non avresti vergogna di abbracciarmi adesso, vecchia e disfatta dagli
anni come sono? No? Qua dunque, stringimi una volta sul tuo cuore,
mio povero vecchio, mio bravo e buon Balthazar! Sono cinquant'anni
ch'io te lo devo, questo bacio d'amica! — E si gettano singhiozzando
l'uno nelle braccia dell'altro. — E quei signori risero — soggiunse
il Daudet, tutto vermiglio d'indignazione, — risero sguaiatamente,
oltraggiosamente, indecentemente! E il _Figaro_ mi canzonò per venti
giorni di seguito, secondo che mi aveva promesso il Villemessant, che
tenne scrupolosamente la sua parola. Ma come non hanno capito, in nome
di Dio, che quello era vero e sacrosanto e preso dentro alle viscere
umane! Ah! io mi sento altiero, vedete, di quelle risate!

Tutt'a un tratto si mise a ridere anche lui del miglior cuore del
mondo, e prese a parlare degli incidenti comici di quella serata.
— Erano in vena di ridere, che cosa volete? Un personaggio, facendo
una descrizione della campagna, diceva che si sentiva il _canto degli
ortolani_. Fu uno scoppio di risa omeriche. Il canto degli ortolani!
L'ortolano, per i parigini, è una ghiottoneria squisita, un piatto,
non un uccello. Una platea non può ammettere in nessuna maniera che
ci siano degli ortolani vivi e pennuti, che volano e che cantano;
non riconosce che degli ortolani in casseruola, con una fetta di
lardo sulla schiena. Andatele a parlare del canto degli ortolani! Voi
conoscete il canto degli ortolani, non è vero? — E qui, infervorandosi
nel suo discorso, da vero artista, per provare che quei disgraziati
uccelli cantano anch'essi, prima d'essere serviti coi tartufi, si mise
a imitare il loro trillo, come un ragazzo, e a spiegarci che cantano in
certe condizioni di tempo e a certe ore; come in altr'ore, nel Bosco
di Boulogne, si sente da tutte le parti la nota monotona del cuculo,
e imitò la voce del cuculo; il quale gli ricordò altri uccelli, di
cui rifece il verso, ridendo sonoramente, già le mille miglia lontano
dall'_Arlésienne_ e dal _Vaudeville_, tutto brillante nel viso, rapito
nei ricordi delle sue passeggiate primaverili e delle sue corse di
giovanetto a traverso alle campagne della Provenza; e parlando così
rapido e caldo, si gettava di tratto in tratto in ginocchio davanti al
caminetto, con la sveltezza d'un giovane di vent'anni, per accendere
la pipetta del Flaubert, e ricacciava indietro con una scossa del
capo la grande capigliatura nera che gli cascava sulle guancie rosate:
disinvolto, allegro, impetuoso, amabile da farsi baciare.

Poi si fece serio improvvisamente e disse: — Risero dell'_Arlésienne_
e applaudirono _Fromont jeune_.... Tal sia di loro. — E scrollò le
spalle.

— Ma non potete immaginare — ripigliò subito dopo — che cos'è una prima
rappresentazione per me! Non lo nascondo, miei buoni amici, non so far
l'uomo forte; mi sento da meno d'un fanciullo. Già da più giorni prima
mi trema l'anima. In quei momenti, poi, è uno sconvolgimento di tutto
il mio essere, da averne terrore. Ogni volta dico a me stesso: — Questa
sarà l'ultima! — E poi ci ricasco. Ma le più violente emozioni del
lavoro notturno, dopo mesi di eccitamento e di diavolo in corpo, quando
si caccian fuori ad un tempo parole, grida, gemiti e lacrime, e par che
il cranio scoppi e le ondate del sangue rompano le vene, non son nulla
in confronto dell'inferno che mi rugge nell'anima quando sento nella
fronte il soffio maledetto d'una platea.

Poco dopo venne a parlare del nuovo romanzo che ha sul telaio, e
diede la via a un vero torrente d'eloquenza comica e pittoresca, a
una di quelle splendide sfuriate da parlatore magistrale e da grande
artista, che rimangono impresse quanto le più belle pagine dei più bei
libri. Venne a parlare del romanzo a proposito dell'attore La Fontaine
dell'_Odéon_, che deve recitare nel suo _Jack_, e ch'è un meridionale
espansivo, tutto fuoco e fiamme, esuberante di vita a segno, che non
riesce a far bene se non le parti contrarie affatto alla sua natura,
nelle quali è costretto a frenarsi. Il nuovo romanzo, che si potrebbe
intitolare l'_Imagination_, riguarda appunto i meridionali, _les gens
du midi_, quella gente immaginosa, focosa, tempestosa, tutta a scatti
e a folate, temeraria e invadente, che va dalla provincia a Parigi, e
conquista la grande città con la sua audacia, con le sue passioni, con
la sua eloquenza, con la varietà e la vivacità infaticabile e simpatica
delle sue attitudini. Il tipo di costoro è un avvocato, uno di quegli
uomini che non son nulla a sangue freddo, ma che possono tutto quando
s'accendono, e che non pensano se non quando parlano; specie di
cantanti della vita pubblica, che fanno fortuna con la voce e con la
passione. Costui, sconosciuto affatto, deve far la sua prima difesa
alla Corte d'assise, in una causa che disprezza. Ci va di malavoglia,
dà un'occhiata sbadata alle carte, e comincia a parlare svogliatamente.
A poco a poco, però, il suono della propria voce lo eccita, la sua
natura meridionale si sveglia, mille cognizioni e mille idee nascoste
gli vengon su a ondate come per incanto, le sue facoltà intellettuali
ingigantiscono rapidissimamente, s'entusiasma di sè, si commuove, i
suoi occhi si inumidiscono, la sua voce s'innalza in grida e in accenti
irresistibili, la sua eloquenza sfolgora e soggioga l'uditorio, ed
egli termina tra un uragano d'applausi, ed esce stupefatto, sbalordito
di sè medesimo, in mezzo a una folla entusiasmata che lo acclama e lo
eleva al cielo, _promosso grand'uomo_, in tre ore. Così egli comincia
la sua carriera. Intorno a costui s'aggruppano altri personaggi dello
stesso paese e della stessa tempra. Ognuno può immaginare dentro a che
aria ardente ed elettrica il romanzo si debba svolgere, che diavolerie
d'avventure ci si debba trovare, che ira di Dio di passioni, che
tempeste di dialoghi, che lava infocata di lingua.

Condotto a parlare della natura meridionale, eccitato come uno dei
suoi personaggi, il Daudet ci fece passare dinanzi una lanterna magica
di originali amenissimi: gente che vive in uno stato di congestione
cerebrale perpetua, briachi senza bere, a cui si vedono salire al viso,
di tratto in tratto, onde di sangue infiammato, che gl'imporporano fino
alla radice dei capelli; — che parlano da soli per la strada, a gesti
concitati, cogli occhi fissi dinanzi a sè, vedendo passare realmente,
_come cose salde_, gli spettri della propria fantasia; — gente per cui
ogni pensiero si fa immagine viva, e ogni immagine ne suscita cento,
e ogni più piccolo accidente diventa dramma; — fuochi d'artifizio che
bruciano per tutta la vita; mutabili come «quadri dissolventi;» che
nello spazio di cinque minuti singhiozzano parlando della madre malata,
scroccano cinque lire a un amico, criticano furiosamente l'ultima
commedia dell'Odèon, danno in una gran risata per una barzelletta, e
balzano in piedi cogli occhi sanguigni e col collo gonfio, tendendo
il pugno in atto d'imprecazione contro i nemici della repubblica: —
un misto stranissimo di natura femminea e di virilità selvaggia, di
spontaneità impetuosa e d'arte sopraffina, matti e furbacchioni ad un
tempo, pieni di sentimenti generosi e di superstizioni da femminette,
terribili negli amori e negli odii, spensierati e ostinati, piagnoloni
e burloni e sballoni, commedianti eterni, creature proteiformi e
indecifrabili, adorabili e odiosi secondo il colore del tempo. Quanti
ne fece passare, e con che maestria, dal letterato _bohémien_ che parla
per cinque ore di seguito, con un affetto sviscerato, della famiglia
lontana a cui non ha mai dato che dei crepacuori, e s'esalta a poco a
poco fino al punto, che i suoi amici, temendo un colpo d'apoplessia,
gli schiacciano improvvisamente sulla nuca un'enorme spugna piena
d'acqua, che egli riceve ringraziando con voce di moribondo; fino
al basso sfiatato, il quale, all'annunzio della morte di un amico,
grida con sincero dolore: — _Mort!_ —; ma sorpreso dalla voce piena e
inaspettatamente sonora che gli è uscita dal petto, scorda l'amico,
ripete la nota, cangia di tuono, prova una fioritura, e si frega le
mani, esclamando gioiosamente: — _Ça y est!_ — Poi rifece mirabilmente
il dialogo di due di costoro; i quali incontrandosi per la prima volta,
si fanno a vicenda le più sviscerate proteste d'amicizia, e le più
calorose profferte di servigi, con le lagrime agli occhi, ciascuno dei
due non credendo una maledetta alle parole dell'altro; e si lasciano
dicendo l'un dell'altro: — È un briccone ipocrita; — il che non toglie
affatto che, incontrandosi daccapo cinque minuti dopo, gettino un grido
di gioia e si corrano incontro con le braccia aperte, ringraziando il
cielo della buona ventura; e tutto ciò sinceramente, col viso raggiante
e con la voce commossa davvero. Ma bisognava vedere come imitava le
voci, i gesti, gli sguardi, i fremiti delle labbra mobilissime e delle
narici dilatate, e il roteamento degli occhi bovini, piegando a tutti
i tuoni la sua voce morbidissima di tenore. Si sarebbe inteso con
un grande piacere anche non comprendendo il senso delle sue parole,
tanto la sua voce accarezza l'orecchio, come un canto, e il suo gesto
spiega il pensiero. Come si vedeva l'artista! Mentre parlava, faceva
continuamente con la mano destra l'atto di dare un colpo di cesello,
o un tratto di matita, o di premere col pollice il colore sulla
tela; e quando in quella foga ardente era costretto a soffermarsi
un mezzo secondo per cercare la parola propria, s'impazientava e
fremeva che pareva sotto i ferri d'un chirurgo. Allo studio della
natura meridionale fu certamente aiutato dalla natura propria; ma
meraviglioso nondimeno il tesoro di osservazioni che ha raccolto prima
di mettersi a scrivere il suo romanzo. — Hanno un modo di vedere il
mondo, e di starci, tutto loro proprio, — disse concludendo: — ma ci
sono grandi differenze tra loro. Ci sono i meridionali della parte di
Spagna e quelli della parte d'Italia. Questi hanno la stessa potenza
d'immaginazione, la stessa effervescenza e le stesse attitudini di
quegli altri; ma con più fondo latino. Sanno meglio dominarsi. Hanno
il _savoir faire_ italiano. C'è più _combinazione_ nella loro natura.
Messi alle prese coi loro fratelli dell'altra parte, gl'insaccano.
Leone Gambetta è un di loro. — E anche Alfonso Daudet. Egli stesso
lo disse colla sua grazia arguta, riferendo la risposta data da
lui a un direttore di teatro, Avignonese, il quale voleva dargli ad
intendere non so che cosa. — Caro mio, è inutile che vi sgoliate. Io
son dei vostri. _Nous sommes compliqués, vous savez._ Ci comprendiamo
benissimo. Mettiamo le carte in tavola senz'altro. — Egli trova molta
analogia tra i meridionali di Francia e i normanni. I normanni sono
i meridionali del nord: vedono tutto grosso. — Guardate il Flaubert
— disse — il Vacquerie, il D'Aurevilly, — e ne citò venti, dando a
ogni nome una pennellata da ritrattista. Io lo guardavo attentamente
mentre parlava, e mi faceva meraviglia e paura il vederlo già così
nervoso e vibrante alle dieci della mattina, prima ancora d'aver
ricevuto la scossa del lavoro artistico; e più mi meravigliavo pensando
che non era certo la presenza d'un suo amico intimo e del primo
straniero capitato, che lo metteva così in ribollimento; che quello
doveva essere il suo stato abituale, il suo modo di vivere, sempre
concitato, febbrile, tormentato dal suo pensiero e dal suo sentimento,
con le mani irrequiete e la voce commossa. — Che sarà quando lavora
— pensavo — o quando parla davanti a venti persone, in quei giorni in
cui cinquantamila esemplari d'un suo romanzo spiccano il volo per le
quattro plaghe dei venti?

Nominato il Flaubert, mutò viso, e parlò dei suoi funerali a Rouen,
dov'era stato pochi giorni prima, con accento affettuoso e triste, come
d'un figliuolo; e guardava fisso la pipetta, come se serbasse in sè
qualche cosa di vivo del suo grande e buon amico. All'improvviso, si
rasserenò e saltò addosso con tutte le armi del suo arsenale satirico,
a un disgraziato scrittore francese, che aveva incontrato ai funerali:
un vecchio poeta bizzarro, non meno famoso per il suo ingegno che per
i suoi vestimenti teatrali, ornati di nastri e di trine; settuagenario
di ferro, gran mangiatore, gran bevitore, gran buon diavolo e grande
_poseur_, che ingigantisce tutto, e parla con una specie di solennità
imperatoria d'ogni più piccola cosa; e lo tratteggiò, lo colorì, lo
sballottò per mezz'ora fra le sue piccole dita affusolate di romanziere
parigino, rifacendo la sua voce stentorea e la sua mimica grandiosa, in
una maniera da mandarsi male dal ridere. I frizzi, i paragoni comici,
le osservazioni argute e inattese gli venivan via l'una sull'altra,
affollate e annodate, che non c'era tempo di goderle tutte: pareva
di sentir parlare a una voce cinque parigini dei più lepidi e dei
più facondi. E raccontando certe avventure del suo personaggio, col
quale è legato, lasciava indovinare a traverso alla vita del collega
qualche tratto della vita propria, della sua bella vita varia e agitata
di scrittore parigino: le cene tumultuose con gli amici celebri; il
festino interrotto alle tre della mattina per andar a correggere le
stampe al giornale; le lunghe dispute letterarie cento volte interrotte
e riattaccate, a notte tarda, per le vie solitarie di Parigi; le grandi
espansioni allegre dopo i grandi lavori gloriosi; qualche leggiero
abuso di Champagne, una volta tanto, per concedere qualche cosa
alla mattìa giovanile, non ancor tutta domata dalle fatiche austere
dell'arte; e le baldorie improvvisate in casa del De Nittis, dove
qualche volta l'autore del _Nabab_, a cavallo al pittore napoletano,
con una stecca da bigliardo in resta, ha fatto il _picador_ andaluso,
tra gli applausi degli amici e le risa delle signore, in mezzo al
disordine sfarzoso dello studio, pieno di capolavori in gestazione.

Udendo parlare della diffusione dei suoi romanzi in Italia, domandò
vivamente: — Davvero? — e mostrò quasi d'esserne meravigliato.

Legge l'italiano, ma non lo parla. Quel poco che sa della nostra
lingua lo imparò abitando per qualche tempo con certi italiani,
nessuno immaginerebbe mai dove.... dentro a un faro. Non disse di più:
mi immagino che sia stato un capriccio alla Byron. Ma già tutta la
sua prima gioventù, da quanto ne accennò vagamente, dev'essere stata
delle più avventurose. Una parte ne raccontò nella sua _Histoire d'un
enfant_, in quella carissima autobiografia, che par scritta dall'autore
del _Copperfield_, con più sveltezza, e con non minore sentimento.
È nato anche lui, come il suo _petit chose_, in una di quelle città
della Linguadoca «nelle quali, come in tutte le città del mezzogiorno,
si trova molto sole, un gran polverìo, un convento di Carmelitane e
qualche monumento romano.» Figliuolo d'un povero negoziante, rimase
giovanissimo sul lastrico. Ancora adolescente, entrò istitutore in un
piccolo collegio per guadagnare da vivere, e andò a cercar fortuna a
Parigi, dove per un pezzo stentò il pane, e forse patì la fame, facendo
i primi versi al freddo, e passando per la trafila dei primi amori.
Quell'angelo di fratello, che fa da madre a _petit chose_, dev'essere
uno dei suoi fratelli, perchè quei personaggi lì non s'inventano, o
non si rendono, se son di fantasia, con quella freschezza incantevole
di colori, anche avendo l'ingegno di due Daudet. Ma poi si riconosce a
ogni passo, nel protagonista di quella storia gentile, la bella natura
di artista e di buon figliuolo del futuro autore dei _Contes du lundi_;
e non solo la sua natura, ma la sua persona. Già adulto, pareva ancora
un ragazzo, tanto le sue forme erano delicate e quasi femminee. Era
il ritratto di sua madre. La sua testa «piena di carattere,» come gli
diceva Irma Borel la avventuriera, poteva servir di modello per un bel
pifferaro italiano o un grazioso algerino mercante di violette. Irma
se lo porta via e la signorina Pierrotte se ne incapriccia appena lo
vede; e il suo buon fratello Giacomo, geloso della signorina, glielo
dice qualche volta con tristezza: — Ah! tu sei fortunato. A tutti
piaci, tutti ti vogliono bene: è ben naturale che finisca con amarti
anche lei! — Povero _petit chose_, povero Daudet di diciassette anni,
costretto a fare i conti centesimo per centesimo; a campar degli avanzi
della tavola d'un marchese, che gli porta di soppiatto suo fratello;
a strapparsi il pane dalla bocca per comprarsi la candela da poter
lavorare la notte! Poveri romanzieri, fanciulli di genio, che ci
rallegrano e ci consolano, che ci strappano dal cuore le buone lacrime
e il riso salutare, che entrano nella nostra vita e ci fanno vivere con
loro, e diventano nostri amici e nostri fratelli, — poveri romanzieri
celebrati e festeggiati, — che lacrime di sangue hanno pianto prima che
il loro nome arrivasse sino a noi, quanto pan duro hanno ingoiato prima
di cenare dal Brébant, e quante soffitte hanno riempite delle loro
angoscie prima di possedere quei tappeti, su cui noi passiamo adesso in
punta di piedi, rispettosamente, venuti di duecento miglia lontano, per
vederli nel viso!

Mentre continuava a discorrere riaccendendo di tanto in tanto quella
benedetta pipuccola, che mi rubò almeno mille parole, altre persone
venivano annunziate, fra le quali pensai che ci fosse qualche
seccatore, vedendo passare sulla sua fronte, all'annunzio dei nomi,
una leggiera comicissima espressione di terrore. Ma riceveva tutti con
la stessa bonarietà franca e festosa, riempiendo la stanza del suo bel
riso fresco di studente. E si vedeva che anche i suoi amici intimi lo
stavano a sentire con grande piacere. Era in vena. — Non si direbbe
che parla — mi disse uno — ma che suona. Questo mi ricordò un appunto
che gli fanno certi critici: dicono che il suo stile è lo stile di uno
che recita. Ma l'occhio dell'osservatore più acuto e più malevolo non
scoprirebbe nel suo parlare e nei suoi atteggiamenti nè un accento nè
l'ombra d'un gesto che potesse dar sospetto d'artifizio. Era bello a
vedere, sopra tutto, nei passaggi improvvisi da un discorso faceto a
uno grave. Quando la sua ilarità sonora era attraversata da un pensiero
sull'arte o da un ricordo triste, pareva che con lo stesso atto nervoso
della mano cacciasse indietro i capelli e cancellasse il sorriso dalla
fronte; e allora appariva aperto, immobile e puro il suo volto pallido
di Nazareno, così pieno di pensiero, che faceva cessar subito il riso
intorno a sè, e s'indovinavano le sue parole prima di sentir la sua
voce.

Così fece quando qualcuno dei presenti nominò Giacomo Leopardi,
ch'egli aveva letto per la prima volta in quei giorni. I francesi che
intendono un po' d'italiano, leggendo il Leopardi, trovano quasi sempre
un intoppo alle prime pagine, e non vanno più oltre, spaventati dalle
difficoltà che presentano le allusioni mitologiche e la forma un po'
tormentata e velata di certe canzoni. Rimangono quindi con l'immagine
dimezzata d'un Leopardi politico, erudito ed astruso, ignorando affatto
il poeta appassionato e limpido delle liriche seguenti, che è il vero
e grande Leopardi. Il Daudet andò fino in fondo, e mi fece piacere e
meraviglia il sentire come l'ha capito profondamente, anche a traverso
alla traduzione. Ma è ridicolo il dir _meraviglia_, poichè dovrebbe
meravigliare il contrario, in un artista come il Daudet. Uno dei suoi
amici non aveva del Leopardi un concetto giusto. Egli lo definì da par
suo. — No, sapete — disse; — sbaglia, a parer mio, chi rimpiccolisce la
sua poesia attribuendola a «mal di stomaco.» Non è dispetto contro la
natura, il suo; è una malinconia grande e profonda, una disperazione
ragionata e tranquilla, che non deriva dal cuore malato, ma dallo
spirito persuaso. Guardate come è alta e serena l'immagine della morte
come egli la presenta! E come l'animo suo rimane gentile malgrado la
disperazione! È un disperato che dice le più amare verità sulla vita e
sulla natura; ma che è innamorato di tutto quello che è nobile e bello;
uno spirito sovranamente generoso e benevolo, compreso d'una pietà
immensa per i suoi simili; il quale, data la sua filosofia dolorosa,
che crede meno funesta dell'errore, vuol consolare, non desolare il
genere umano. Che peccato non poter gustare la sua forma, perchè chi
sentiva e pensava in quella maniera, deve aver dato alla sua poesia un
corpo degno dell'anima.

Da ultimo, accompagnandoci all'uscio, e soffermandosi accanto a ogni
mobile per prolungare la conversazione, venne a parlare di quella gran
passione d'ogni artista parigino, imprigionato nella città enorme,
che lo condanna ai lavori forzati, di scappare un bel giorno come un
uccello, e di volare a traverso al mondo, senza scopo e senza pensieri,
libero come l'aria, a far buon sangue e a raccogliere vigore per
tornare più poderoso alla gran battaglia di Parigi. Il suo primo volo
sarebbe al di qua delle Alpi. — L'Italia è il nostro sogno — disse:
— quando abbiamo la testa e il cuore affaticati, la nostra fantasia
scappa laggiù, nel vostro azzurro e nel vostro verde. — Egli l'ha
presa per tempo la passione dei viaggi. Lo raccontò ne' suoi _Contes
du lundi_. Passò la sua infanzia in una città attraversata da un
fiume, pieno di battelli e di traffico, sul quale aveva il suo piccolo
scalo anche il _père Cornet_, che dava a nolo delle barche. Ah! quel
_père Cornet_! È stato il satana della sua infanzia, la sua passione
dolorosa, e il suo rimorso. Svignava di casa, bucava la scuola,
vendeva i libri, per noleggiare una barca e scappare di città a colpi
di remo. Non se ne può ricordare senza emozione di quelle deliziose
fughe sul fiume, in mezzo al grande via vai delle zattere, del legname
galleggiante, dei piccoli bastimenti a vapore, e dei barconi carichi
di mele, che gli arrivavano addosso improvvisamente, e da cui una voce
arrantolata gli gridava: — Fatti in là, moscherino! — Tutto questo gli
dava l'illusione d'un grande viaggio, della grande vita di bordo, e
tutto acceso e sudante, col cappello indietro, e i piedi sui quaderni
di scuola, remando furiosamente con le sue piccole braccia di dodici
anni, usciva di città, sotto il sole cocente, in mezzo al barbaglio
argentino delle acque, e andava a riposare contro la sponda, in mezzo
ai giunchi sonori, sull'acqua stelleggiata di fiori gialli, sfinito
dalla fatica; e cogli occhi fissi alle isole verdi che apparivano
all'orizzonte, fantasticava dei viaggi sterminati, dondolandosi
coll'aria d'un vecchio lupo di mare, e facendo sangue dal naso. — Ma
viaggerò un giorno — disse — e mi pare che ne ritornerò ringiovanito.
— E il suo amico avendogli domandato se avrebbe raccontato i suoi
viaggi come Téophile Gautier, parlò del Gautier. — Egli viene via via
perdendo nel nostro concetto — disse — il nostro buon Gautier. È un
gran pittore, un tecnico ammirabile, senza dubbio; ma null'altro. Ha
dipinto mirabilmente la Russia, chi lo può negare? Ma non ha sentito
la poesia profonda delle grandi pianure bianche, la tristezza dolce
della canzone russa, e l'intimità calda delle case coperte di neve,
che si specchiano nei ghiacci del Volga. Si direbbe che per lui l'anima
umana non esiste. Non aveva che occhi. Che peccato! — Ma la gravità di
queste sue censure era temperata da una certa dolcezza rispettosa della
voce, e da una espressione così sincera di rammarico, che non parevan
quasi più censure. Era una critica come quelle ch'egli fa nel _Journal
officiel_, in cui non c'è giudizio, per quanto severo, che non abbia
colore di gentilezza.

Finalmente, si dovette lasciarlo, e il suo «addio» fu gentile come il
suo benvenuto. Gli diedi una stretta di mano. Maledette convenienze!
Gli avrei dato volentieri due baci da amico, dicendogli: questo è per
Daudet e questo è per _petit chose!_ Ma mi mancò la disinvoltura, e
me ne uscii col mio abbraccio rientrato, tendendo ancora l'orecchio,
per un buon tratto di scala, alla sua voce simpatica, che dominava il
cicalìo degli amici.

                                   *
                                  * *

Tale è Alfonso Daudet, nato povero, pervenuto alla fortuna e alla
celebrità a traverso a una gioventù ardimentosa e infaticabile, giovine
ancora, artista nell'anima, virile al lavoro, delicato di modi come una
donna, sereno come tutti i caratteri benevoli, con una piccola vena di
tristezza come tutti i grandi amanti dell'arte; stimato e benvoluto da
tutti, amabile nei suoi libri e più amabile nel suo salotto, semplice,
affettuoso e indulgente; la cui vita e la parola e l'aspetto ispirano
la bontà e confortano al lavoro e alle nobili ambizioni. Non ci rimane
ad augurargli che una cosa sola: la salute, ossia la moderazione
nell'esercizio dell'arte gloriosa per cui è nato. Si sforzi di
preservarla per sè e per la Francia, e per noi, e per tutti. Non abbia
mai più da chiamare la sua buona amica per dirle: _Finis mon bouquin_.
Li finisca tutti lui, e ne finisca molti, e possa cominciarne ancora
una nuova serie quando la sua bella chioma scapigliata di vecchio
lottatore gli farà una corona d'argento intorno alla corona d'alloro.



EMILIO ZOLA

POLEMISTA.


Son ritornato con piacere in quella bella stanza al terzo piano, in
via di Boulogne, tutta ordinata e nitida, nella quale il principe dei
veristi lavora da anni alla gran tela dei Rougon-Macquart, e prepara
prede da sbranare alle platee furibonde, e bandisce il verbo del
naturalismo, stroncando avversarii, incoraggiando discepoli, ribattendo
censure; oggi alle prese con Victor Hugo, domani col Gambetta, ora
con la repubblica, ora con l'Accademia, ora col romanticismo, ora con
la religione; assalito da cento parti, pronto su cento breccie, in
un atteggiamento minaccioso di avanguardia del ventesimo secolo, di
giorno in giorno più testardo, più sdegnoso e più intrepido. Guardando
quella stanza così raccolta e quieta, prima che egli entrasse,
pensavo alle tempeste che si erano scatenate da quel silenzio per il
mondo dell'arte, e al gridìo enorme che avrebbe fatto tremare quelle
pareti se fossero risonate là per un momento le voci di tutti coloro
che disputano dell'autore dell'_Assommoir_, nel solo giro d'un'ora,
da Cadice a Pietroburgo, per levarlo alle stelle o per trascinarlo
nella polvere. E considerando quanto egli aveva pensato e scritto e
lottato, in soli tre anni, dall'ultima volta che l'avevo visto, seduto
a quello stesso tavolino su cui appoggiavo le mani, mi sentivo preso
da un sentimento d'ammirazione. Sono ammirabili, infatti, comunque
si giudichi l'ingegno e l'animo loro, e degni di profondo rispetto,
questi grandi lavoratori, che sacrificano all'arte la pace, la salute,
i piaceri della gioventù, e tutte le intense e varie facoltà di godere
la vita, di cui è dotata la loro natura potente; e l'avvicinarli, il
parlar con loro dà sempre una scossa salutare al sangue, e fortifica
l'anima e i nervi. E bisogna convenire che ha lavorato e che lavora
questo terribile Zola! E più si ammira quando si considera la natura
del lavoro suo; in cui non appare solamente la forza, ma lo sforzo, e
quasi un'ostinazione superba della volontà; lavoro minuto e difficile
di analisi e di descrizione, di stile e di lingua, necessariamente
preceduto da una lunga serie d'osservazioni e d'indagini pazienti
sul Vero. D'onde piglia l'impulso a un'operosità così costante e così
faticosa? Egli è una strana natura, veramente. Pare che sia divorato
dall'ambizione della gloria, e pare nello stesso tempo che non senta
e non goda quella che s'è acquistata. Vive da sè, nella sua casa
silenziosa, appartato dal mondo, come un vero certosino dell'arte,
in mezzo alla grande Parigi che parla di lui come d'un personaggio
lontano e quasi fantastico; e non interrompe il suo lavoro solitario
di artista che per assalire o per difendersi fieramente, come un uomo
disconosciuto e scontento, senza profferir mai una frase o una parola
che riveli un sentimento lieto della fama a cui è salito, e della
fortuna che lo accompagna. Dalla povertà, da una vita d'umiliazioni e
di lotte disperate, è giunto alla gloria e ad una agiatezza splendida;
ma non si è mutato d'animo, non s'è riconciliato col mondo, e par che
abbia la società umana _in gran dispitto_, come Farinata l'inferno.
Senza dubbio, egli deve aver molto sofferto. Lo disse, non è gran
tempo, a un amico, il quale gli rimprovera la violenza delle sue
critiche: — Ah! voi non sapete quello che m'hanno fatto soffrire! —
E forse egli è ancora realmente in credito col mondo. Di qui la sua
mancanza d'espansività affettuosa, e non so che di cupo e di diffidente
ch'è in lui. Gentile coi visitatori, sembra però che il suo sguardo
indagatore scopra sempre nell'animo di chi lo loda qualche piccola
ipocrisia e qualche piccola perfidia; e che di momento in momento
debba alzarsi in piedi e dire agli ammiratori che gli fanno corona: —
Finiamo la commedia: siete una fitta d'impostori che, uscendo di qui,
lacererete il mio nome. — Ed è raro che la lode si rifletta sul suo
viso in un'espressione di compiacenza. Nei suoi scritti può trasparir
l'orgoglio; ma non traspare punto la vanità dalla sua persona. E tale
è nella vita. Austero, sobrio, alieno dai piaceri materiali e frivoli,
— senza figli, — vive con sua moglie, come dice egli stesso, _en bon
camarade_, e non ha l'animo occupato da alcuna grande passione, eccetto
quella dell'arte, che è sostenuta e vivificata in lui da un immenso
amore, o piuttosto da un irresistibile bisogno del lavoro. Questo gli è
nello stesso tempo fatica, riposo, compenso, conforto; a questo dice di
dovere, più che all'ingegno, tutto quel che ha ottenuto; e ne è altero.
Lui fortunato, così potente verista nell'arte, e così forte idealista
nella vita.

                                   *
                                  * *

Nella sua stanza, in questi ultimi tre anni, si sono moltiplicati i
quadri e i ninnoli costosi, come le edizioni dei suoi romanzi. Tre
anni sono, infatti, egli era agiato, ed oggi è ricco. È uno degli
scrittori francesi che fecero fortuna più rapidamente, dopo averla per
più lungo tempo aspettata. La pioggia d'oro cominciò coll'_Assommoir_,
il quale solo, tra romanzo e dramma, gli fruttò un capitale, oltre
all'impulso enorme che diede allo spaccio di tutti gli altri suoi
libri; ed ora i dilettanti di finanza letteraria fanno il conto che
egli cammini a grandi passi verso il milionetto, non ostante che si
sia soffermato per farsi fabbricare una bella casa a Médan, dove
passa quasi tutto l'anno. Dice egli stesso che non ha più bisogno
di lavorare per il denaro, e se ne vanta francamente. Il denaro è
l'indipendenza e la dignità degli scrittori; i quali, quando o non
potevano o sdegnavano di trarre la vita dalle fatiche del proprio
ingegno, erano lacchè di principi, cacciatori spudorati di pensioni,
e affamati leccazampe di tutti i ciuchi blasonati e danarosi. Sprezza
il denaro, egli dice, solamente il catonismo ipocrita degl'impotenti.
E certo il desiderio ardente della ricchezza è in Francia (dove la
ricchezza può conseguirsi) un potentissimo sprone all'operosità degli
artisti. La possibilità e la speranza di arricchire in pochi anni, e
di trovarsi poi in grado di lavorare a bell'agio e meglio intorno a
soggetti più liberamente scelti e più profondamente meditati, accendono
negli scrittori quella stessa febbre di lavoro e d'ardimento che
centuplica le forze della gente d'affari in tutti i paesi; ed è fuor
di dubbio che noi dobbiamo a quella febbre un grande numero d'opere
bellissime, e non pochi capolavori, che la sola forza della ispirazione
artistica, non sostenuta da una attività disperata, non sarebbe bastata
a produrre. La ricchezza è la grande allettatrice di quasi tutti gli
scrittori francesi. Giovani, lavorano per giungere all'agiatezza e
all'indipendenza; quando hanno ottenuto l'una e l'altra, persistono
a lavorar ardentemente, sia perchè ne hanno contratto l'abitudine
irresistibile, sia perchè, crescendo in loro, con gli anni, l'amore
degli agi e la sollecitudine del decoro signorile, sentono il bisogno
d'arrotondare le rendite. Ed è ancora da aggiungersi a queste ragioni
d'operosità, se non una singolare attitudine dei francesi al lavoro,
il continuo e vario stimolo che deve dar loro la vita calda e ricca e
diversa d'una enorme città intellettuale; e il fatto incontrastabile
che una città siffatta, non ostante le sue esigenze e le sue
tentazioni, è per la sua stessa grandezza più favorevole d'una città
piccola al lavoro continuo e raccolto, per la ragione medesima che è
più facile rimaner padroni dei propri pensieri in mezzo a una grande
folla che in un cerchio di quindici conoscenti. Là non esiste, fra
colleghi letterarii, la _flânerie_ occasionata dagl'incontri fortuiti,
che piglia tanta parte del nostro tempo anche nelle città più grandi;
gli amici, per incontrarsi, si devono cercare per la posta; in ogni
convegno è prefissata l'ora della separazione; la molteplicità delle
faccende costringe alla pedanteria nell'orario; la furia della vita
non lascia tempo alla _rêverie_ che sfibra l'animo, come dice il
Goethe, e fiacca le forze dell'intelligenza; gli inevitabili doveri
sociali a cui si deve sacrificare una parte della sera, obbligano al
lavoro mattutino, più fresco e più salutare del notturno; i visitatori
importuni sono respinti senza riguardi; e tutto va di carriera, e
ognuno difende accanitamente il suo tempo e la sua libertà di lavoro.
E uno di quelli che la difendono più accanitamente è lo Zola. Il
quale vive solitario anche per questa ragione: che avendo combattuto
acerbamente molte opinioni stabilite, e ferito amor proprii, e
sollevato ire ed inimicizie, si troverebbe costretto, frequentando la
società letteraria, a una lotta continua; e mancante com'è del vero e
proprio «spirito parigino» che è un'arma terribile nelle dispute dei
salotti e dei circoli, egli sente che non ce la potrebbe in nessun
modo con le lingue indiavolate, coi fulminei motteggiatori, che gli
cascherebbero addosso da ogni parte. Per ciò se ne sta rinchiuso nella
sua officina, spendendo in lavoro tutta la vitalità che risparmia in
battaglie di conversazione, le quali darebbero troppo facile vittoria
ai suoi nemici. Victor Hugo, che malgrado la sua corte, vive in una
specie di solitudine intellettuale, fuori della letteratura vivente,
è il leone; Emilio Zola è l'orso. E vivono l'uno e l'altro in regioni
non meno lontane e diverse fra loro che quelle abitate dalle due fiere
formidabili che simboleggiano.

                                   *
                                  * *

Mentre stavo in questi pensieri, egli comparve, pallido e coi capelli
irti, vestito di un farsettone di maglia scura, stretto alla vita,
senza cravatta, con le scarpe di panno nero; uno strano vestimento, tra
di lottatore e d'operaio. Mi fece un'impressione inaspettata, diversa
dalla prima volta. Mi parve assai più piccolo di statura e più esile.
Ha messo un po' di ventre; ma è notevolmente dimagrato nel viso. Era
smorto e aveva l'aria triste. E forse a cagione della tristezza la
sua accoglienza fu più affettuosa di quello che si soglia aspettare da
lui. Sedette accanto al suo tavolo da lavoro, coperto di giornali e di
lettere non ancora aperte, e alle solite domande sulla salute, rispose,
con un accento non meno triste del suo aspetto, che non stava bene.

Poi soggiunse:

— Voi sapete che ho avuto la disgrazia di perdere mia madre.

E gli si empirono gli occhi di lacrime. Dopo qualche momento di
silenzio, ricordò la morte del Flaubert, la quale pure era stata un
gran dolore per lui. Il Flaubert era suo maestro e suo amico. Egli
l'aveva conosciuto e amato fin dai principii della sua carriera.
La perdita dei genitori letterarii è particolarmente triste per gli
scrittori che s'avanzano per una via ardita, piena di pericoli: il
soldato sente più dolorosamente la morte del suo capo, quando combatte
all'avanguardia.

— Questo è stato un duro anno per me — disse sospirando —; un anno nero
veramente, che mi peserà sul capo per un pezzo.

E riparlò del suo antico proposito di fare un viaggio in Italia,
anzi di venirsi a stabilire per qualche tempo fra noi, in una città
del mezzogiorno. Da molto tempo si sente stanco e ha gran bisogno
di riposo. Vorrebbe venire in Italia, senza che lo sapesse nessuno,
fuorchè un piccolo numero di amici, per poter vivere raccolto e quieto
nel suo cantuccio; non perchè sia selvaggio, e non ami la gente che
va a lui, mossa da un sentimento di simpatia; ma perchè non sa _jouer
le prince_, e davanti a tre persone con cui non abbia dimestichezza,
perde la sua libertà di spirito. Ma per quanto dica, son persuaso che
il suo viaggio in Italia non sarà mai altro che un proponimento. E
d'altra parte, quanto s'inganna se crede di venir qui a vivere in pace!
Il giorno dopo l'arrivo avrebbe un assembramento di veristi davanti
all'albergo, e sarebbe costretto a esporre la teoria del naturalismo
dalla finestra.

— Ho bisogno di riposo.... — ripetè con tristezza —; non posso più
lavorare come una volta.

— Eppure, — gli osservai, — oltre a tutto il resto, riempite ogni
settimana quattro colonne del _Figaro_. Noi siamo meravigliati della
vostra operosità.

— No, no, — rispose, scrollando il capo, — credetelo a me, non lavoro
più come una volta; non sono più quello di prima. Non ho ancora potuto
rimettermi al mio romanzo. Per scrivere, vedete, bisogna aver dello
spazio e dell'aria davanti a sè, bisogna credere alla vita.

Mi fecero tristezza queste parole, tanto più perchè non erano smentite
dal suo aspetto.

Credette per qualche tempo d'aver una malattia di cuore; i medici lo
disingannarono; ma nondimeno egli sente sempre in sè qualcosa di sordo
e d'inquietante, che gl'impedisce il lavoro, e lo volge alle previsioni
nere. Ora avrebbe un disegno. Continuare a scrivere per il _Figaro_
finchè ce l'obbliga l'impegno assunto; poi uscire dal giornalismo,
sdarsi interamente, e per sempre dalla polemica, e consacrare tutto il
suo tempo e tutte le sue forze ai romanzi, curando insieme la raccolta
e la pubblicazione dei suoi scritti sparsi; i quali tra novelle,
ritratti e critica, formerebbero otto volumi, e ne uscirebbe uno ogni
tre mesi. Terminata la storia dei Rougon-Macquart, alla quale mancano
ancora undici romanzi, farebbe un'edizione definitiva di tutti e venti
i volumi, collegandoli meglio fra loro (pensiero che deve essergli
venuto in seguito a uno studio arguto e diligentissimo fatto da uno
scrittore francese sulle contraddizioni cronologiche e sociali della
sua storia); e poi si darebbe tutto al teatro, che è sempre il suo
pensiero dominante. Riguardo al primo romanzo che pubblicherà ora, egli
è ancora incerto fra tre idee. Dapprima voleva scrivere _Un peintre
à Paris_; romanzo che abbraccierebbe la vita artistica e la vita
letteraria, raccontando le lotte e le avventure di un giovane di genio,
o di parecchi, venuti dalla provincia a Parigi a cercar la gloria e
la fortuna; ma poichè per trattar questo argomento, dovrebbe fare un
viaggio in Provenza, terra natale dei suoi personaggi, a raccogliere
notizie e ispirazioni, intende di lasciarlo da parte per ora. Vorrebbe
scrivere un romanzo del genere della _Page d'amour_, ma in un altro
campo sociale, di cui il soggetto sarebbe il dolore, la bontà, la forza
e il coraggio nella sventura, e gli affetti gentili e profondi; — ma
teme che un lavoro di questa natura, nello stato di animo in cui si
trova al presente, rimescolerebbe troppo dolorosamente il suo cuore.
Propende quindi per un terzo romanzo, del quale m'aveva già parlato
tre anni or sono, che avrebbe per campo «i grandi magazzini» di Parigi,
come il _Louvre_ e il _Bon Marché_; e per argomento la lotta del grande
commercio col piccolo, dei milioni coi cento mila franchi. Questo farà
più probabilmente; e perciò comincierà tra poco le sue visite e i suoi
studi minuti di romanziere esperimentale; passerà delle ore e delle ore
in mezzo al via vai e al rimescolìo rumoroso dei «magazzini» enormi,
a raccoglier colori per le descrizioni e motti per i dialoghi, e a
cercar tipi e avventure locali, interrogando commessi e ragionieri, con
la sua amorosa pazienza di musaicista, come fece nei mercati e nelle
botteghe dei salumai per scrivere il _Ventre di Parigi_, e nei lavatoi
e all'ospedale per far l'_Assommoir_. Ma subito non ci si può mettere:
non riuscirebbe a far nulla.

Gli domandai se gli seguiva spesso, anche nel suo stato abituale, di
non poter far nulla.

— Ah che tasto toccate! — rispose. — Ci son dei giorni in cui mi pare
d'essere finito, non per quel giorno, ma per sempre; giorni in cui
son come morto. Mi metto al tavolino la mattina per tempo, senz'aver
coscienza del mio stato, e al momento di ripigliare il filo del
romanzo, mi sento nella testa un vuoto e un silenzio da far paura.
Personaggi, luoghi, scene, avvenimenti, tutto s'è come agghiacciato
dentro a una nebbia oscura, in cui mi sembra che non riescirò mai
più a far penetrare un raggio di sole. E allora resto qui delle ore,
colla testa sopra una mano e gli occhi fissi alla finestra come uno
smemorato. E poi.... mi pigliano degli scoraggiamenti terribili anche
riguardo all'arte mia.

— Come! — gli dissi, — voi, che percorrete una via così nettamente e
profondamente tracciata, che lavorate con un metodo così rigoroso, e di
cui parete tanto sicuro, andate soggetto voi pure allo scoraggiamento e
al dubbio della vostra arte?

— Se ci vado soggetto! — rispose. — Ma chi non ci va soggetto? Ci sono
due soli artisti in questo secolo, un pittore e un poeta, i quali non
hanno mai sospettato una volta, neppure alla lontana, il primo di poter
sbagliare una pennellata, l'altro di poter scrivere un cattivo verso;
e sono il Coubert e Victor Hugo. Io trovo orribile oggi quello che
ho fatto ieri — infallibilmente. Se voglio tirar innanzi a lavorare
di buon animo e con qualche illusione di far bene, bisogna che non mi
volti mai indietro. Per questo, terminato un libro, non me ne occupo
più; e non solo sfuggo l'occasione di parlarne, ma faccio uno sforzo
continuo per dimenticarlo. Guardate: io non rileggo mai, assolutamente
mai, una pagina dei miei libri, se non son costretto a leggerla, come
m'accade qualche volta, per scansare una ripetizione in quello che sto
scrivendo. Ebbene, quando rileggo qualche cosa, faccio compassione a me
stesso, ma una compassione, vedete, da levarmi il pianto dal cuore.

— Ma per che cosa?

— Ma per il pensiero, per la condotta, per lo stile, per la lingua,
per tutto. Credete voi che se non vivessi in questo dubbio continuo di
me stesso, se non mi tormentassi l'anima come faccio, avrei il colore
che ho, e mi troverei nello stato di salute in cui mi trovo? Guardate
le mie mani. Pare che io abbia il _delirium tremens_. E non bevo che
acqua!

E dopo un po' soggiunse:

— M'ammazzo a lavorare, e non riesco a far quello che voglio; sono un
uomo malcontento, ecco tutto.

Il suo tormento principale è lo stile e la lingua, com'era negli
ultimi anni per il Flaubert, che urlava sopra una frase ribelle. —
Noi — egli dice — siamo scrittori troppo nervosi. Il nostro stile è
uno stile di spolvero, tutto bellezze grosse e patenti, frasi fatte
e cadenze obbligate. A furia di voler cesellare, brunire, ricamare e
dipingere, e pretender dalle parole l'odore delle cose, e ingegnarci di
rendere tutti i suoni, ci siamo formati un linguaggio convenzionale,
un gergo letterario nostro proprio, tutto stelleggiato e ingioiellato
d'immagini, tutto tremolante di pennacchietti e di frangie, che non
potrà piacere a lungo perchè non è la bellezza, ma la moda, non è la
forza, ma lo sforzo; che anzi invecchierà immancabilmente, e riuscirà
intollerabile alle generazioni future. Invece di parlare, insomma,
trilliamo e facciamo delle fioriture. Invece di descrivere le cose,
come diceva il Goethe, vogliamo troppo descrivere i loro effetti;
e siamo arrivati in quest'arte a un grado di raffinamento puerile,
assolutamente. Non è più l'arte, sono i ghiottumi, i tornagusti
dell'arte. Siamo in piena decadenza di stile, ecco la cosa. — Ora lo
Zola, dallo stesso principio che lo spinse a semplificare il romanzo,
e a renderlo quanto più è possibile conforme alla semplicità del vero,
e quasi all'andamento ordinario della vita, è condotto logicamente
a fare il medesimo sopra lo stile; cioè a ridurre la forma alla sua
semplicità massima, ritornando alla lingua secca, come egli dice, alla
frase netta, allo stile logico, parco d'epiteti, sfrascato, che sia
panno e non trina, e vesta strettamente il pensiero, senza pieghette
e senza svolazzi: uno stile di cui tutto il valore consista nella
evidenza, ottenuta con una parsimonia e una proprietà rigorosa della
parola. Sogna, insomma, una prosa, come l'aveva in capo il Leopardi,
e come la definì, senza averla mai scritta, il Giordani; vorrebbe,
cioè «scrivere in modo che l'arte non si mostri, preoccupato dal solo
scopo che le cose dette appariscano chiarissime e credibili, e che il
pensiero passi per mezzo della parola _con quella facile prestezza e
limpidezza che dai limpidi cristalli ci pervengono all'occhio le specie
degli oggetti posti al di là_; non frapporsi mai, neppure passando, fra
il lettore e l'argomento; risalire, in una parola, alla nudità tersa
degli scrittori del gran secolo, serbando inalterato il sentimento
ed il pensiero nuovo». In questa direzione egli vorrebbe aprire una
nuova via. È una grande ambizione. E non si può negare certamente
ch'egli abbia un concetto netto di quello che vuole. La giovinezza
sempre fresca dello stile del Voltaire, e la solidità e la nitidezza
marmorea di quello del Pascal, lo innamorano; e se bastasse, per dar
corpo al suo ideale di forma, la potenza tecnica di scrittore, non
c'è dubbio che ci riuscirebbe senza grande fatica. Ma la difficoltà
massima sta in ciò: che questo rinnovamento dello stile ch'egli ha
nel capo, richiederebbe inesorabilmente un accrescimento enorme nella
ricchezza e nella intensità del pensiero. Perchè qual è lo scrittore
di romanzi che potrebbe resistere a un tale denudamento? A che cosa
si ridurrebbe un romanzo del tempo che corre, spogliato di tutto ciò
che egli chiama _pompons_ e _falbalas_ della forma? E specialmente
il romanzo dello Zola così profusamente descrittivo, e affollato
d'immagini? Per rimaner saldo e palpabile, dovrebbe avere doppia
ossatura e doppia carne. Può scrivere con quella meravigliosa austerità
di stile il Pascal, che condensa in un periodo una lunga e profonda
meditazione; ma come può farlo uno scrittore, di cui la facoltà
principale è appunto quella di saper presentare con una evidenza
straordinaria ogni più sfuggevole aspetto di ogni più piccola cosa? E
quale scrittore avrà il coraggio di affrontare il gusto dominante con
una maniera di stile, di cui la perfezione faticosissima rimarrebbe
indubitatamente incompresa, o parrebbe freddezza, sbiaditura, miseria?
Questo è il grande struggicuore dello Zola, e gli durerà, credo, per
tutta la vita. Egli dice che non riesce a liberarsi dal suo vecchio
stile e a impadronirsi del nuovo, perchè ha troppo fitto nell'ossa,
come tutta la sua generazione, il veleno del romanticismo. Da giovane,
dice, mi sono addossato anch'io il carico del frasario romantico, e
cogli anni mi s'è mutato in gobba. Ma nell'intimo della sua coscienza,
egli sente certamente che non è questa la ragione che gl'impedisce di
porre in atto la sua idea: sente che gli manca anzitutto la fede nelle
proprie forze; o piuttosto sente che non potrebbe riuscire se non a una
condizione a cui non vorrà piegarsi mai certamente: di fare un romanzo
solo coi materiali che gli bastano ora per due, e di lavorarci attorno
tre anni invece di otto mesi, e di rinunziare alla soddisfazione dei
grandi successi immediati.

Per liberarsi da questa sua spina dello stile, tornò a parlare
dell'Italia. L'Italia e la Russia sono i due paesi che gli dimostrano
maggior simpatia; ed egli vi si rifugia col pensiero ogni volta che si
sente stanco della guerra che gli si fa in patria. Ecco una cosa che i
nemici arrabbiati dello Zola non possono masticare. — Che cos'è questa
_toquade_ — ci domandano — che vi prese per lo Zola, voialtri italiani?
S'ha da vedere anche i vostri Ministri dell'istruzione pubblica menare
il turibolo davanti all'autore di _Nana_! — Alludono alla lettera del
De Sanctis, che fece un po' di scandalo. Certo che è un caso letterario
notevole la grandissima diffusione dei romanzi dello Zola in Italia,
dove una sola delle due traduzioni dell'_Assommoir_ ebbe più spaccio
di qualunque libro italiano più popolare; dove tutti i suoi romanzi
sono tradotti e, quel ch'è più raro, tradotti tutti accuratamente,
e parecchi benissimo; dove si può dire, anzi, che si deve allo Zola
il fatto nuovissimo d'una vera gara letteraria di traduttori colti
e coscienziosi, alla quale il pubblico tenne dietro curiosamente. Si
direbbe che c'entra po' in questa grande simpatia l'origine italiana
dello scrittore e il carattere particolare del suo ingegno, per quello
che ha di discordante e quasi di opposto allo spirito generale degli
scrittori parigini. È incredibile la quantità di giornali che egli
riceve dal nostro paese, fin dalle più lontane provincie meridionali;
fra cui dei giornaletti sconosciuti, dei quali mi fece molta meraviglia
udirgli ripetere i titoli, con uno sforzo visibilissimo delle labbra. —
_Je tâche d'être poli avec tout le monde_, disse; ossia di rispondere
a tutti. Se non ci riesce, non è per difetto di buon volere. Riceve
tanti giornali che, a furia di provarsi a leggere, è arrivato ormai a
capire alla meglio l'Italiano, e intende di continuar l'esercizio. E
infatti dev'esser gradevole e facile imparare una lingua studiandola
nelle proprie lodi, in modo da godere in ogni difficoltà risolta
una doppia soddisfazione. Ma non lesse soltanto gli scritti che lo
riguardavano; quindi gli rimase nel capo un guazzabuglio di nomi di
romanzieri, di poeti e di giornalisti, dei quali volle saper qualche
cosa singolarmente; e stette a sentir le informazioni con una certa
curiosità, mista di stupore, come si starebbe a sentire chi ci
mettesse al corrente della letteratura patagona. — _Et notre brave
Cameroni?_ — domandò; — quello è davvero una fontana a getto continuo!
— Si mostrò molto soddisfatto delle due traduzioni dell'_Assommoir_.
Credeva però che quella del Petrocchi fosse in patois, e si rallegrò
di sentire che non è più in dialetto quella traduzione di quello che
lo sia l'_Assommoir_ originale, poichè i modi e i vocaboli fiorentini
che vi sono sparsi, non le tolgono di essere tutta intelligibile da
un capo all'altro d'Italia. Disse poi d'aver ricevuto una lettera di
Cesare Cantù; e questo non me l'aspettavo. Gli scrisse per domandargli
informazioni intorno a suo padre, che egli credeva essere uno Zola che
prese parte nelle cospirazioni carbonaresche del 21. Sorrise per la
prima volta quando gli dissi: — Vedete; voi non potreste immaginare
lo strano effetto che farebbero in Italia questi due nomi accoppiati:
Cesare Cantù e Emilio Zola — collaboratori, per esempio, in un romanzo
intitolato _Satin_. — Non aveva però cognizione della fama vastissima
dello storico lombardo, e diede segno di gradire singolarmente la
lettera, quando seppe bene da chi veniva. Poi domandò bruscamente:

— Perchè non fate un romanzo?

Guardai il pendolo per non abusare del suo tempo; ma era presto: potevo
rimanere.

— È una vergogna per noi — riprese lo Zola — non studiare la lingua
e la letteratura italiana, perchè ne potremmo ricavare un vantaggio
grande, oltre che pel rimanente, per lo stile, ed anche per la lingua
nostra. I nostri grandi scrittori del buon secolo, e molti del secolo
scorso, la studiavano. Non ci sarà mai critica larga e feconda in
Francia fin che non ci dedicheremo coscienziosamente allo studio delle
letterature straniere. La nostra critica teatrale, per esempio, è
quella che pecca di più da questo lato. Non si parla che del teatro
francese, si vede ogni cosa da una parte sola. Quando i nostri critici
dicono: il teatro, intendono il nostro. Si dovrebbero intender tutti.
Pare che per loro non esista un teatro tedesco, un teatro inglese,
un teatro italiano, un teatro spagnuolo. _Merci._ E che teatri sono!
Così nel resto. È inutile. Bisogna rompere il tetto e spalancare porte
e finestre, e far entrare dell'aria. Se avessi tempo, vedete, vorrei
fondare un giornale, il quale non desse che una piccolissima parte
alla politica, che è la nostra peste, e non avesse altro ufficio che
di seguire passo a passo, fedelissimamente, il movimento letterario
degli altri paesi, rendendo conto d'ogni pubblicazione che si facesse
a Madrid come a Pietroburgo, a Roma come a Stoccolma, con una critica
largamente espositiva e imparziale, ma piuttosto benevola che severa,
chiunque fosse l'autore e qualunque la scuola; in modo da far penetrare
in Francia il maggior numero possibile di scrittori stranieri. Questo
ci vorrebbe per noi. Ma come potrei farlo? Basta un giornale ad
assorbir la vita d'un uomo.

Nondimeno, secondo lui, s'è già fatto un gran passo in Francia, dal 70
in poi, nello studio delle letterature straniere. Oltre che si traduce
un assai maggior numero di libri che per il passato, e che non par
più una cosa dell'altro mondo, come una volta pareva, che un giornale
francese s'occupi d'uno scrittore straniero, se anche non è famoso nel
mondo; è fuor di dubbio che molti libri inglesi, italiani e tedeschi
sono letti in Francia, ora, nel testo originale. Ed è cresciuta
mirabilmente anche la vendita dei libri francesi. Lo Zola, così a
un di grosso, crede che sia triplicata. Dodici edizioni d'un libro,
che erano già un gran che, non sono più oggigiorno che un mediocre
successo librario. E i poeti, in ispecie, hanno torto di lagnarsi.
D'un volume di versi, in qualsiasi condizione pubblicato, si esitano
immancabilmente mille esemplari. E si è migliorata pure la condizione
degli scrittori rispetto agli editori: c'è più buona fede e più fiducia
reciproca. Non è gran tempo che essi si trattavano a vicenda, e con
molto chiasso, di scrocconi e di ladri.

Improvvisamente mi fece una grande sorpresa.

— Sapete — disse — ho letto i _Promessi Sposi_.

Avvicinai la seggiola.

Mi parve che titubasse un poco a esprimere la sua opinione, sia perchè
non l'avesse netta, sia perchè, sospettando la mia, cercasse i termini
per urtarla il più leggermente che poteva.

— Prima di tutto — disse — debbo confessare che ho letto la traduzione
francese, e che ho poca fede nelle traduzioni. Credo che la migliore
sciupi gran parte, e forse la più viva parte di qualunque lavoro, e
specialmente di un lavoro originale. Perciò i _Promessi Sposi_ non
mi fecero l'impressione che m'aspettavo. Che so io? Il romanzo, nel
suo complesso, mi parve troppo fedelmente lucidato dai romanzi di
Walter Scott. Non mi son fatto un concetto preciso del suo valore.
Certo però che ci sono delle parti, e molte, che serbano anche nella
traduzione una bellezza e una potenza meravigliosa; squarci d'un
realismo magistrale, nei quali si rivelano insieme la forza d'un grande
pittore e quella d'un pensatore vasto e profondo: la storia della peste
specialmente, che avrebbe innamorato il Flaubert, col quale il Manzoni
ha molti punti di somiglianza....

Quello che lo colpì più d'ogni cosa, insomma, fu la descrizione, e di
tutte le descrizioni, quella che gli rimase impressa più profondamente,
tanto che ne ricorda tutti i particolari, è la scena che si presenta
improvvisamente allo sguardo di Renzo, quando s'affaccia alla porta
del lazzaretto, dopo la sua lunga e avventurosa pellegrinazione a
traverso a Milano. Quelle compagnie di malati che entrano, quegli
appestati accovacciati pei fossi, quelle faccie stupidite, quei visi
sghignazzanti, quei pazzi che raccontano le loro immaginazioni ai
moribondi, quel cantare alto e continuo di gente già trasfigurata
dal morbo, quel brulichìo immenso e miserabile, e particolarmente
quel cavallaccio sfrenato, che fende la folla in mezzo all'urlìo
dei monatti, montato da un frenetico che gli tempesta il collo di
pugni, e dispare in un nuvolo di polvere, sono un quadro, egli dice,
che gli rimarrà davanti agli occhi per tutta la vita. Non disse
altro, e non me ne stupii. Per quanto ingegno e accorgimento critico
egli abbia, è impossibile che, per ora, gusti e giudichi rettamente
un'opera pensata, sentita e condotta così diversamente dalle sue.
Egli è ancora troppo caldo dell'ispirazione propria, troppo eccitato
dalla battaglia, troppo immerso con tutte le facoltà nei suoi studi
altrettanto profondi che rigorosamente circoscritti, e troppo vivente,
non dico nella letteratura del suo tempo, ma in quella della sua
giornata. Lo Zola rileggerà i _Promessi Sposi_ in pace, fuori del
campo di battaglia, come il Voltaire rilesse l'Ariosto, e cangierà
di parere, come il Voltaire. Gli mancavano d'altra parte, per ora,
gli elementi necessarii ad un critico per poter giudicare del valore
intrinseco d'una grande opera letteraria. Rimase stupito udendo che
i _Promessi Sposi_ furono scritti nel primo quarto del secolo, e che
il Manzoni, pure seguendo l'esempio del Walter Scott nel suo romanzo,
fu nella letteratura italiana un novatore, il quale, ai suoi tempi,
fece «parte da sè stesso»; un miscredente delle scuole, come lo definì
il genero apologista, un Volteriano dell'arte, un loico del buon
senso; iniziatore d'una riforma letteraria che bandì l'estrinseco, il
convenzionale, il falso nel pensiero, nel sentimento, nello stile,
nella lingua; e che la sua apparizione nella letteratura italiana,
sollevò ben altre tempeste e diede l'impulso a un ben più largo e nuovo
movimento d'idee che non abbia fatto lui, per ora, nella letteratura
francese. Finì col dire che l'avrebbe riletto in italiano, e mostrò
curiosità di conoscere le tragedie, per aver inteso qualcosa di quella
maniera libera e tranquilla di condurre l'azione e di sceneggiare, che
si deve accordare mirabilmente con le sue idee.

Di qui ricascò a parlare della sua stanchezza intellettuale, che lo
rattristava:

— Ma chi mai — gli dissi — leggendo i vostri articoli, sospetterebbe
che siete stanco?

— Capisco: non ve n'accorgete; ma è perchè ci metto uno sforzo doppio
che per il passato, appunto per nascondere la stanchezza.

— E poi — disse dopo qualche momento di riflessione, — sono stanco
sopratutto della polemica, che mi attira tanti odî. È un'impresa che
schiaccia le mie forze, e schiaccerebbe le forze di chi che sia, quella
di fare nello stesso tempo il novatore e il demolitore. Io mi trovo in
una condizione disgraziata. Vedete Victor Hugo. Certo, nel suo grande
cammino trionfale egli è stato spinto innanzi dalla forza immensa
delle simpatie e degli entusiasmi della nazione; ma aveva il vantaggio
di non esser costretto a combattere a corpo a corpo. Una legione di
devoti e di fanatici gli andava innanzi sgombrando la strada a colpi di
spada e d'accetta, e gli faceva largo intorno, gli lasciava un grande
spazio d'aria libera, nel quale egli procedeva serenamente, tutto
assorto nella propria ispirazione. Io, invece, debbo far tutto, ossia
fare e disfare. Ed è quello che non vogliono perdonarmi. — Badate a
scrivere dei romanzi — mi dicono; — lavorate sul vostro, e lasciate in
pace gli altri sul proprio: create senza distruggere. — E perchè ciò,
dal momento che essi tirano a distruggermi, e non creano? Perchè non
credono ch'io sia in buona fede; perchè credono ch'io critichi, non
per convinzione, ma per passione; non per abbattere delle scuole che
credo false e dannose al progresso dell'arte e del pensiero, ma per
sbarazzarmi di rivali che credo incomodi. Credono che io odii delle
persone, mentre non combatto che dei principii. Vogliono ad ogni costo
che sia egoismo di bottegaio quello che è coscienza d'artista. Questo è
quello che mi affligge. Che cosa ne pensate?

Credetti di dovergli dire quello che sinceramente credevo, cioè
che fuori di Parigi, fra noi, per esempio, si faceva generalmente
un giudizio assai diverso della sua critica. — Troviamo nei vostri
articoli della violenza, ma non dell'odio. Se ci fosse odio, ci sarebbe
del veleno, e questo non l'avete. Ci paiono critiche di testa, vi
direbbe un maestro di canto, e non critiche di petto; colpi di mazza,
non colpi di stile; che è molto diverso. E chi volete che creda che
coi successi enormi che ottenete, possiate attaccare per gelosia
letteraria, fra gli altri, degli avversari mille miglia lontani dal
vostro campo, e quasi sconosciuti fra noi? Del resto, voi potete sempre
rispondere che non avete ancora detto contro gli altri la metà di
quello che si disse contro di voi.

— Ah! — esclamò — di quello che si disse contro di me non ne potete
avere un'idea, voi che vivete lontano da Parigi. Io mi diedi a scrivere
sul _Figaro_ per non troncare tutt'a un tratto la mia «campagna
critica» dopo la rottura col _Voltaire_; chè m'avrebbero creduto
smarrito d'animo e ridotto all'impotenza. Ma sapete perchè ho scelto
il _Figaro_? Il _Figaro_, prima di tutto, contro cui si fa tanto
gridare, non è mica peggio degli altri giornali, sotto nessun aspetto.
La sua disgrazia è che tutti i torti della stampa che ha dei torti,
si fanno ricadere sulla sua testa; lui è lo scandalo, lui è il morbo
della nazione, lui raccoglie in sè tutti i vizi, tutte le magagne,
tutte le brutture del giornalismo francese. È destinato che sia il
_capro emissario_, e s'intende che se non ci fosse il _Figaro_, non
ci sarebbe che una stampa purissima e santissima: sta bene. Ma questo
non monta. Sono collaboratore del _Figaro_, ma non l'ho sposato. Io
non so quello che ci scrivano; so che ci scrivo quello che voglio.
Ho scelto il _Figaro_ per questa ragione: che essendo un giornale
diffusissimo per tutta la Francia e fra ogni ceto di gente, volevo
cercare, scrivendoci, se ci fosse modo di distruggere quella specie di
leggenda odiosa e ridicola che s'è formata sulla mia povera persona.
Una vera leggenda, vi dico. Quelli che l'hanno creata e divulgata,
i critici e giornalisti, non ci credevano: s'intende benissimo: sono
maligni, ma non imbecilli. Il grande pubblico, però, l'ha bevuta. Per
questo grande pubblico io sono un uomo senza coscienza, senza legge,
senza pudore, senza affetti; uno speculatore d'immoralità, un sacco di
vizi, un bevitore di sangue, un'anima perduta. Credono che io sguazzi
veramente in tutte le sozzure, come qualche personaggio dei miei
romanzi, e non solamente nelle sozzure morali. Un _égoutier_, infine.
Un uomo da velarsi gli occhi e da turarsi il naso, passandogli accanto.
Ebbene, io dissi tra me: _je suis un brave homme, après tout_ (non
c'è vanità a dichiararlo, non è vero?); mi sento un cervello sano nel
capo e un cuore onesto nel petto; vediamo se, scrivendo in un giornale
che va per le mani di tutti, provandomi a dirvi le mie ragioni con
la maggior pacatezza possibile, e a esprimervi i miei sentimenti con
la mia abituale sincerità, mi riesce di raddrizzare l'opinione storta
della gente. Prima ancora ch'io scrivessi, al semplice annunzio della
mia collaborazione, i buoni borghesi, gli onesti abbonati rimasero
atterriti. Ma come! Lo Zola scrive nel _Figaro_? Saremo costretti
ad asciugarci la prosa di questo matto pervertito e scandaloso, e
a nascondere il giornale alle nostre famiglie? Credevano in buona
fede che ad ogni periodo io buttassi fuori un'oscenità stomachevole
o sputassi sopra un sentimento gentile o lacerassi un nome onorato.
Ora io so che molti hanno espresso una grande meraviglia dopo letti i
primi articoli. In fin dei conti, hanno detto, tutto ben considerato,
è un uomo — presso a poco — come gli altri. Avrà torto, ma ragiona;
ragionerà male, ma par persuaso di quello che dice. Porcherie non ne
scrive; critica, ma non insulta; è un capo originale, ma non è un
pazzo da catena. Non è lo Zola che ci avevano dato ad intendere. —
Ora questo è già qualche cosa, ma è poco più di nulla. Per uno che si
ricrede, cento altri del pecorame immenso continuano a credere. Voi
non potete immaginare quanto sia difficile in Francia lo sradicare un
pregiudizio. Una leggenda calunniosa s'è formata sopra di me: ebbene,
ho quarant'anni, posso viverne ancora altri venti, ma son sicuro di non
vederne la fine, di quella leggenda. E questo m'addolora.

E disse le ultime parole con un accento di vero rammarico.

— Pensate però — gli osservai — che la leggenda non è uscita
di Francia, e che noi, lontani, vi giudichiamo diversamente. I
lettori sensati, che conoscono tutte le vostre opere, e che tengono
dietro a tutte le manifestazioni dei vostri principii artistici,
spassionatamente, e senza cocciutaggini scolastiche, sono persuasi che
quello che si può trovare d'eccessivo, sotto certi aspetti, in alcuni
dei vostri romanzi, è conseguenza logica del concetto fondamentale
che avete dell'arte, non predilezione per il brutto, per il tristo e
per l'orrido, che derivi da animo malvagio. Certo, l'arte ottimista
che sceglie ad un fine consolante i caratteri e gli avvenimenti, e
si sforza di alleggerire ai lettori tutte le impressioni ingrate, e
di girare intorno, senza attrito, a tutte le opinioni che hanno una
radice nell'animo, cattiva facilmente la simpatia agli scrittori. Ma
sotto la vostra arte di ferro, noi ammiriamo e amiamo la schiettezza,
il coraggio, la devozione ardente e indomabile ad un'idea, che non
è possibile che in un'anima nobile. Gli arrabbiati che leggono i
vostri romanzi con un occhio solo, non vedono che Lantier, e Bijard,
e Pierre Rougon, e Renée; noi li leggiamo con due, e vediamo Miette e
Goujet e Lalie ed Hélène e la piccola Jeanne. Ed è l'intensità, non la
molteplicità e la diffusione delle manifestazioni del cuore, quella da
cui giudichiamo l'intima natura dell'artista. Per me, vedete, Hélène,
che dopo aver visto morir la sua creatura senza poter piangere, e quasi
chiusa nel suo dolore, getta un urlo improvviso vedendo ai piedi del
letto le scarpettine che la povera bimba non si metterà mai più; e
il singhiozzo disperato che lacera il petto di Goujet mentre Gervasa,
incanutita e convulsa, si sfama sotto i suoi occhi, dovrebbero bastare
a giudicar l'uomo quanto un poema d'affetto. E molti la pensano a modo
mio.

— Eppure — osservò sorridendo leggermente — dicono che contamino tutto.

— Lo dissero anche del Flaubert. Dopo che aveva lavorato per cinque
anni a un romanzo, un critico scrisse che s'era ravvoltolato in una
fogna e che l'aveva sporcata.

— E che cosa si dice, in Italia, quando si legge una di codeste
critiche?

— Non so.... credo che si continui a leggere il Flaubert.

— Io credo però che sarà utile, a proposito di critiche, un libro d'un
nuovo genere, che sto preparando da un pezzo. Man mano che mi cadevano
sotto gli occhi, sono andato raccogliendo e ordinando le più grossolane
insolenze, i più spropositati vituperii che vennero vomitati contro di
me. V'accerto che a leggerli tutti di seguito, come una lunghissima
lirica furibonda, fanno un singolare effetto. Li pubblicherò in un
volume, con una grande prefazione sulla critica, e intitolerò il
volume: _Leurs injures_. Sarà la mia apologia.

Questo è il suo chiodo fisso; per quanto faccia, bisogna sempre che
torni a batterci su. Il suo grande tormento è d'essere male giudicato
come uomo. E questo tormento, possono averlo celato, ma lo provarono
certamente tutti gli artisti, anche i più incuranti e sdegnosi del
mondo, e i più gloriosi, quando il loro carattere morale fu denigrato.
Poichè si può ben amare disperatamente la gloria, ma non si può averne
un godimento pieno e sereno, se non si sente che insieme all'artista
è stimato l'uomo, suo padre e suo giudice, e depositario del suo
onore. Prima si ambisce la gloria pur che sia; poi quella tal gloria
— senza ombra e senza turbamenti; — ossia la stima e l'affetto, che
sono il calore della sua luce. Il che i nemici cercan di togliere,
quando non riescono a toglier altro, poichè è una grande consolazione
dell'amor proprio, dovendo dire che un tale è un grande artista, poter
soggiungere subito dopo che è un birbante.

— Mah! — esclamò poi lo Zola — quando lavoro dimentico tutto.

— Dateci presto il nuovo romanzo — dissi.

— Mi ci potrei mettere subito — rispose — se ci fossi già preparato.
Ma ho bisogno di viver prima lungo tempo coi miei personaggi, e
siccome questo non è un lavoro da tavolino, che m'obblighi a star lì
cogli occhi sulla carta, così basta anche una leggera preoccupazione
dell'animo a distrarmene. Ho bisogno di pigliare i miei personaggi ad
uno ad uno, e poi a due a due, e così avanti, e di farmeli andare e
venire per la testa, di notte, passeggiando, desinando, ora strappando
una parola a uno, ora cogliendo a volo un gesto d'un altro, ora
scoprendo il secreto di un terzo; e di abituarmi a viver con loro
fino al punto di voltarmi in tronco, quando mi sento un fruscìo alle
spalle, quasi con la sicurezza di sorprenderne qualcuno in carne ed
ossa. Fin che non sono arrivato a questo grado d'illusione, non posso
far nulla. Quando poi i personaggi son diventati così vivi e parlanti,
e quasi gente di casa mia, il lavoro non m'affatica più; mi metto al
romanzo, e lascio che facciano loro, che pensin loro a combinarsi e
a trattare insieme le proprie faccende; io cerco d'entrarci il meno
possibile, e di restringermi a redigere i verbali. Alle volte mi par
d'essere estraneo affatto al mio romanzo. Casi, scene, dialoghi si
succedono da sè, e non ho che a mutar qualche parola nel testo che
mi si svolge sotto gli occhi. Non è che la descrizione che mi costa
sforzo. Ma scrivendo, vedo i luoghi così distintamente, sento i rumori,
gli odori, i contatti in una maniera così viva, che anche qui non ho
quasi da cercar altro che l'espressione. Rimango tutto stupito, alzando
gli occhi, di ritrovarmi nella mia stanza, solo, in una gran quiete, e
cerco per dove sono fuggiti i fantasmi che mi stavano affollati intorno
un momento prima.

Con tutto ciò m'è parso di indovinare, da qualche sua parola qua e
là, che la difficoltà che egli trova a rimettersi ai suoi romanzi,
non deriva soltanto dal suo stato presente di salute e d'animo, ma
da un sentimento, più forte che non l'abbia mai provato, d'incertezza
artistica. Egli conosce il mondo letterario e sè stesso: sa di essere
arrivato al punto forse culminante della sua ascensione d'artista,
e che di lì non potrà più salire se non facendo un poderosissimo
sforzo: o un passo in una via nuova, o un perfezionamento grande
sulla via battuta. Perchè è vero quello che disse il Dumas figlio,
che il pubblico vuol essere continuamente sorpreso, abbagliato,
sbalordito, violato. Ora, dopo l'_Assommoir_, lo Zola è andato più
in là, ma non più in su. I critici assennati non solo non mettono la
_Page d'amour_ accanto all'_Assommoir_, ma la considerano al di sotto
della _Fortune des Rougon_ e della _Conquête de Plassans_. _Nana_ fu
un successo più librario che letterario. Si capisce d'altra parte
che, per quanto sia grande la sua potenza di scrittore, il genere
suo, tutto analitico e descrittivo, è quello in cui l'originalità
perde in più breve tempo la freschezza, abituandosi facilmente il
pubblico ai procedimenti metodici, di cui può indovinare gli artifizi
prima di subirne gli effetti. Al che l'aiutano anche gli imitatori;
gl'inetti scoprendo meglio la meccanica, i valenti mostrando che
non è difficile impadronirsene. E lo Zola ha ormai un drappello di
imitatori che non gli stanno indietro che d'un passo. Perciò io credo
che stenti a ricominciare i romanzi, non tanto perchè è stanco, quanto
perchè cerca. Mettendosi a scrivere, gli si presentano in folla tutte
le forme e le industrie già usate, ed egli vuol liberarsene. Non
gli basta più cambiar soggetto, vorrebbe cambiar maniera. Ed anche
dall'idea di scrivere un romanzo sulla _bontà e sul dolore_, per
fare un salto da _Nana_, come scrisse la _Page d'amour_ per fare un
contrapposto all'_Assommoir_, traspare già il bisogno che egli sente di
_rinnovellarsi_ come traspare, più che da tutto, dal suo proposito di
dedicarsi intieramente al teatro.

Parlò da ultimo a proposito di teatro, del dramma ricavato da _Nana_,
che deve rappresentarsi tra poco. Dell'_Assommoir_ non fu contento: fu
un eccellente affare finanziario, una magra soddisfazione artistica:
non era più il suo _Assommoir_. È più soddisfatto del dramma ricavato
dall'ultimo romanzo. Si è dovuto transigere colle esigenze della
scena, si sottintende. Il carattere della protagonista è stato un po'
attenuato, e il linguaggio passato allo staccio. Ma, nell'insieme,
il dramma è più fedele al romanzo, ossia più naturalistico. C'è più
_distinzione_ e più _discrezione_. Ma per questo appunto dubita della
riuscita.

Infine tornò ancora una volta al suo ideale: terminare i romanzi,
non impicciarsi più di polemica, lavorare riposatamente per il teatro
nella sua casa tranquilla di Médan, non vedendo che pochi amici....
Ma per far questo — soggiunse rattristandosi — bisogna sentirsi sani e
giovani, e sopratutto non aver dolori. L'arte non basta a consolare dei
grandi dolori.

Pensava a sua madre.

Allora, per distoglierlo da quel pensiero, pensai di saldare un conto
che avevo con lui da due anni. — Prima di lasciarvi — gli dissi — debbo
giustificarmi d'un grosso errore che ho commesso a vostro riguardo.
Ho letto in un libro francese, che parlando d'un articoletto ch'io
scrissi sopra di voi nel 1878, diceste: — Ma dove diamine è andato a
pescare il De Amicis ch'io avessi due bambini? — Avete tutte le ragioni
del mondo di lamentarvi, tanto più che non solo dissi che avevate due
bambini, ma aggiunsi che li avevo sentiti gridare. Se voi mi credete
un idealista, dovete aver pensato che è spingere un po' troppo in là
l'idealismo, quella di regalare dei bimbi — per abbellire il quadro
— a chi non solamente non ne ha, ma non ne desidera. L'errore deriva
da ciò, che un vostro amico mi disse che li avevate, e che io non
avevo una ragione al mondo di non crederci. Quanto all'averli sentiti
gridare, mi concederete che è un'immaginazione scusabile, perchè o non
si hanno, ed è affar finito, o si hanno, e allora gridano. Ma vedete
se son castigato della mia credulità. Sono stato a vedere il Daudet,
e ne scriverò qualche cosa. So di sicurissimo che ha due bambine,
ne ho visti i ritratti; potete pensare se mi farebbero comodo per il
mio quadretto. Ebbene, sono costretto a non nominarle neppure, perchè
nessuno mi crederebbe più. Vi prego di considerarvi soddisfatto

Si dichiarò soddisfatto, ridendo; ma subito il suo viso si tornò a
velare.

E salutandomi sull'uscio, mi disse con un accento affettuoso,
stringendomi la mano:

— _Vous ne me croyez pas un bandit, n'est-ce pas?_

— Ah! non mi conviene — risposi — vivo troppo in vostra compagnia.

E benchè avessi chiuso la conversazione con uno scherzo, me ne andai
dolente, proprio, di non aver più trovato lo Zola giovane e contento
dell'altra volta.

                                   *
                                  * *

Ecco i grandi artisti. Mentre noi gl'invidiamo di lontano, pensando che
sono famosi, potenti, ricchi, e che debbono essere felici, o almeno
tutti frementi e splendidi del trionfo, essi son là soli in mezzo
ai loro libri, afflitti da dolori che ignoriamo, tormentati da mille
dubbi, sfiduciati di sè, incerti dell'avvenire, e rosi nel cuore dalla
passione dell'arte propria. Quella coscienza del proprio valore e della
propria fama, che noi crediamo una sorgente continua di contentezza,
essendo diventata in loro un sentimento abituale, ha reso insensibile
il loro amor proprio a tutte le soddisfazioni ordinarie; per il che
non hanno che assai di rado delle gioie vive, le quali pure svaniscono
di più in più rapidamente. Il sentimento profondo che hanno della
vita, per cui l'amano più intensamente, rende a loro più dolorosa la
coscienza della precarietà propria, e di tutto; e la paura dell'obblio,
che è il loro affanno perpetuo. L'idea della loro fama, del loro nome
pronunciato da tutte le bocche, del diritto dato alla moltitudine
immensa di giudicarli e di notomizzare brutalmente l'anima loro, li
sgomenta qualche volta, come gente condannata a una berlina senza
termine. Se vanno tra la gente, sono urtati in mille modi dall'invidia
e dall'ignoranza; se vivono da sè, sono sopraffatti e soffocati dalla
propria immaginazione. Continuamente combattuti tra gli interessi
della vita e la coscienza artistica, tra il bisogno e il furore di
imparare, e la necessità e la passione di produrre, tra l'intelligenza
che progredisce, mettendo sempre più alta la meta dell'arte, e le forze
artistiche che si logorano, scemando la speranza di raggiungere quella
meta; circondati d'amici continuamente pericolanti sopra l'altalena
della gelosia; minacciati nella salute dall'abuso del lavoro in cui non
riescono a moderarsi; dotati d'una malaugurata facoltà di sviscerare sè
stessi, che inacerbisce il sentimento di tutti i dolori; condannati,
in fine, al primo segno che diano di stanchezza e di decadimento, a
sentire da ogni parte la risata trionfale degli emuli, ed il grido
insolente delle legioni giovanili che si avanzano.... Poveri grandi
artisti! Ha detto bene Alessandro Dumas: Dante dimenticò di mettere
questo supplizio in fondo alle bolgie dell'inferno.



EMILIO AUGIER E ALESSANDRO DUMAS


Un mio amico di Galata mi raccontò, anni sono, il seguente aneddoto.

— Mi trovavo sopra un piroscafo del Lloyd austriaco, in viaggio
da Varna a Costantinopoli, in mezzo a una folla di gente che non
conoscevo; e m'annoiavo mortalmente; quando, per fortuna, m'occorse
di scambiare qualche parola e poi di attaccare conversazione con un
viaggiatore francese, che da più d'un'ora stava immobile accanto a
me, cogli occhi fissi sui mare. Discorremmo per un pezzo. Non spendeva
molte parole, ma parlava bene, in un certo modo stringato e asciutto,
e diceva sempre qualche cosa di singolare, che mi costringeva a
guardarlo. Andava per la prima volta a Costantinopoli. Mi rivolse
delle domande sull'Oriente, molte delle quali mi misero in imbarazzo,
e sopra ogni mia risposta faceva un'osservazione, la quale spiegava
più chiaramente quello ch'io avevo voluto dire, in modo che, a un
certo punto, m'accorsi con grande vergogna che parlavo male. A notte
inoltrata lo lasciai per andar a dormire, e per molto tempo non mi
potei levar dalla testa la sua figura e i suoi discorsi. Non avrei
saputo dire se mi fosse simpatico o no. Mi dava da pensare, desideravo
di vederlo per conoscerlo meglio. La mattina dopo, all'alba, si stava
per entrare nel Bosforo. Salii sul ponte, ricominciammo a discorrere.
La sua conversazione era argutissima e piena di pensieri; ma che so io?
Ci sentivo qualche cosa come di secco e di freddo, che mi teneva in
là, nel tempo stesso che m'attirava e mi metteva in grande curiosità
di sapere chi fosse. S'entrò nel Bosforo, che egli non aveva mai
visto. Con mio grande stupore, non diede alcun segno di meraviglia.
Stava ritto, impalato contro il parapetto, immobile come una statua,
come se avesse visti quei luoghi cento volte. — Che razza d'uomo è
costui? — pensavo. Una sola volta, vedendo una moschea bianca sulla
riva asiatica, si scosse ed esclamò: _Oh quelle jolie bonbonnière!_
Poi tornò a chiudersi in sè. Passò Buyukdéré, passò Therapia,
passò Isthènia, passò Kandilli, e non diede segno di vita. S'arrivò
finalmente a Costantinopoli, e continuò a guardare e a tacere. Il
bastimento, dopo una breve fermata a Costantinopoli, doveva proseguire
per l'Egitto. Il mio incognito andava a veder l'inaugurazione del
canale di Suez; io dovevo scendere a Galata. Prima di scendere, gli
porsi il mio biglietto di visita; egli mi diede il suo: guardai,
c'era scritto: _Alexandre Dumas fils_. Come si può pensare, feci
un atto di meraviglia e di piacere. Egli rimase impassibile. — _Au
bonheur de vous revoir_ — mi disse. E mentre io me n'andavo voltandomi
indietro per vederlo ancora, egli guardava da un'altra parte col
cannocchiale. —

Ho riferito quest'aneddoto perchè l'impressione ricevuta dal mio
amico è quella che le opere del Dumas lasciano nella maggior parte dei
lettori italiani.

La crudezza con cui esprime certe verità che ci feriscono nel nostro
sentimento d'orgoglio _umano_, la brutalità di chirurgo impassibile
con cui mette le mani nelle piaghe che altri suole trattare con
pietà delicata, la perspicacia diabolica con cui indovina i segreti
più intimi di certe nature mostruosamente inique e corrotte, e quasi
la compiacenza feroce con cui li rende; e più di tutto certi tratti
indefinibili, che sono nei libri quello che i lampi dell'occhio e i
guizzi delle labbra sono nei visi, ci fanno immaginare un uomo rigido
e superbo, poco benevolo per i suoi simili, facile alla passione, ma
chiuso alla tenerezza, e scettico in fondo; la cui presenza debba
agghiacciare la parola in bocca all'ammiratore che gli va incontro
con espansione. Anche nei tratti delle sue opere, che ci sembrano
riboccanti d'affetto, e che ci commuovono, noi troviamo sempre,
esaminandoli, piuttosto l'arte profonda d'un'intelligenza che,
indovinando tutte le cause, riesce a ottenere tutti gli effetti,
che non il disordine affannoso ed ingenuo che viene dal cuore; e ci
piglia il sospetto che egli abbia studiato, come il Goëthe, delle
lettere affettuose di sconosciuti, per impararvi il linguaggio dei
sentimenti che non provava. Negli stessi suoi scritti d'argomento
sociale, diretti a uno scopo generoso e benefico, riconosciamo che
v'è largamente tutto ciò che può giovare alla persuasione: chiarezza
limpidissima, argomentazione serrata, arte mirabile di presentare le
contraddizioni e di valersene, ed eloquenza splendida nell'esporre lo
stato delle cose a cui cerca rimedio; ma non quel soffio irresistibile
che prorompe dalla pietà ardente e profonda dei dolori e delle
ingiustizie, e che vince il cuore prima che la ragione sia vinta. Vi
sentiamo fremere più potentemente l'amore artistico della propria idea,
che l'amore umano degli oppressi. E quell'apostolato di moralità, di
virtù, di dovere, che informa specialmente le sue ultime opere, ci ha
piuttosto l'apparenza d'un grande ed onorevole proposito dell'ingegno
che intuisce il bene, e se ne fa strumento all'arte; che non la
passione intima e schietta d'un'anima che lo ami irresistibilmente. La
soddisfazione che ci lasciano nell'animo le opere sue più evidentemente
dirette ad un fine a cui anche il nostro cuore e la nostra coscienza
consentono, non è mai nè piena ne tranquilla; sempre usciamo dal teatro
o chiudiamo il libro con qualche ferita segreta nell'animo; e la nostra
immaginazione non ci rappresenta mai, neanche a traverso alle più
dolci emozioni provate, un Alessandro Dumas altrettanto amabile che
ammirabile.

                                   *
                                  * *

Eppure il concetto che ne hanno i suoi amici intimi è assai diverso
da quello della più parte de' suoi ammiratori lontani. È un un
_bon garçon_, dicono, senza restrizioni; migliore di suo padre, che
nondimeno parve più amabile e fu più amato. Conviene anche dire che
è tutt'altro Dumas da quello che fu in giovinezza. Era dissipato,
ed ora si vanta d'essere un capo di famiglia esemplare. Della sua
vita passata dice egli stesso che non conserva più che i ricordi; e
si assicura che fra questi ricordi ce ne sono dei bellissimi, e di
molti paesi, e invidiati, e famosi. Ha un sentimento altero di sè; ma
non costantemente: solo in certi giorni della settimana, e quando lo
stuzzicano. È servizievole con gli amici, dei quali s'asciuga drammi
e commedie e romanzi, senza fiatare, ragionando anzi i suoi giudizi
in letterine mirabili di stringatezza e di sincerità fraterna, con le
quali rivela agli autori i difetti intimi delle opere e le deficienze
inconscienti degli ingegni in un modo maestrevolmente scoraggiante. Non
pecca d'avarizia, come molti credono, e come forse credeva suo padre
quando essendogli stato detto che il figlio scriveva Le père prodigue,
soggiunse: — et le fils avare. Non è milionario per gli altri, come
disse del padre suo egli medesimo, ma è caritatevole, e soccorre in
particolar modo i letterati e gli artisti poveri, ricordandosi d'aver
vissuto i suoi primi anni in quella Bohême, che ora brulica a cento
gran cubiti sotto i suoi piedi; sebbene non sia facile ingannarlo
col pretesto della beneficenza. L'accusarono d'ingratitudine verso
suo padre, per qualche parola che gli sfuggì sulla trascuranza in
cui fu lasciata la sua prima educazione; ma è un'accusa ingiusta.
Egli dichiarò sempre che non s'è sentito qualcosa se non quando s'è
paragonato fuori di casa sua. L'apologia che fece del padre nella
prefazione al _Fils naturel_, dove respinge sdegnosamente la lode di
coloro che lo mettono al di sopra dell'autore d'_Antony_, è una delle
poche cose in cui si senta veramente palpitare il suo cuore. Egli
parla di suo padre ad ogni proposito. Tutti gli aneddoti che possono
riuscire ad onore del suo cuore, della sua vita e del suo genio, li ha
continuamente sulle labbra, e li abbellisce sovente, e si dice anche
che ne inventi. Si sa invece che suo padre era leggermente geloso di
questa gloria che gli cresceva in casa, dovuta a facoltà tanto diverse
dalle sue. La sera della rappresentazione di _Madame Aubray_, a un suo
amico che gli lodava calorosamente il dramma del figliuolo, rispose di
malumore: Sì, bene, c'è dell'osservazione; _mais comme théâtre, enfin,
qu'est-ce qu'il y a?_ — Lo difendeva con affetto quando altri gli dava
addosso; e quando lo lodavan troppo, s'impazientava. Chi ha conosciuto
l'uno e l'altro, pure riconoscendo la generosità splendida del padre,
e l'immensa simpatia che ispirava, gli antepone come carattere saldo,
come cuore sicuro alla prova, come coscienza, infine, il figliuolo. I
suoi antichi compagni di collegio, migliori giudici dei nuovi amici,
sono concordi in questo giudizio. Il convittore Dumas, quindicenne,
aveva uno sconfinato entusiasmo per il _papá_. Non ammirava altri
e non parlava d'altro. Grazie a lui, tutto il collegio conosceva
un mese prima dell'Europa l'intreccio dei drammi e dei romanzi del
grand'Alessandro, e ne leggeva dei brani manoscritti sui banchi
della scuola, dietro ai vocabolarii. Un giorno che per la partenza
improvvisa del Dumas padre dalla Francia, si credette che fosse stato
bandito da Luigi Filippo, il figliuolo ne fu desolato; e i colleghi,
per consolarlo, rappresentarono nel cortile un dramma improvvisato,
nel quale il re dei romanzieri era coronato di gloria, e il re dei
borghesi faceva una pessima figura. Ho visto delle lettere scritte
in quel tempo dal piccolo Dumas ai suoi compagni, piene di fantocci,
di capricci calligrafici e di buffonate; ma cordialmente espansive,
e piene d'un sentimento d'amicizia rarissimo nell'adolescenza. Lo
strano è che il Dumas, nel collegio, non diede segno nè d'amore allo
studio, nè d'ambizione, nè d'ingegno più che ordinario, nemmeno in
letteratura. Non solo non era fra i primi, ma neanche fra i secondi. Se
aveva un'ambizione, benchè non studiasse, era di diventare un giorno un
erudito, e anche più che un erudito, un bibliotecario. Come scrittore
si considerava naturalmente assorbito e annientato da suo padre.
Viveva in lui e di lui, gli bastava la gloria paterna, gli pareva che
ne sarebbe vissuto lietamente e tranquillamente per sempre. E i suoi
grandi trionfi erano quando suo padre veniva a visitarlo al collegio, e
professori, scolari, assistenti, inservienti, tutti saltavano su, come
scossi da una scintilla elettrica, per vedere un momento dalle finestre
e dagli spiragli degli usci quel mago, quel colosso, quel glorioso
testone scarmigliato, che empiva il mondo della sua fantasia.

                                   *
                                  * *

Ora l'antico aspirante bibliotecario è uno degli scrittori francesi più
divulgati nel mondo, ed anche uno di quelli di cui Parigi s'occupa più
curiosamente, e per la singolarità del suo carattere, e perchè attira
l'attenzione pubblica come autore drammatico, come polemista nelle più
ardenti quistioni sociali, come amatore dispendioso delle belle arti
e come gentiluomo ospitale. Quanto alla sua fortuna, basta dire che
in non più di sette anni, ossia dopo il _Monsieur Alphonse_, che pure
è già una commedia della decadenza, il solo teatro gli fruttò poco
meno d'un milione, di cui deve la quinta parte all'Étrangère, che non
ebbe un grande successo, e alla ripresa del _Demi-monde_. Oltrechè ha
un diritto raguardevole sui cento mila esemplari delle opere di suo
padre che si stampano ancora annualmente in Francia per ispanderle a
traverso a tutti i continenti. Con tutto ciò non vive sfarzosamente:
non ha le manie principesche di suo padre. Sta nell'_Avenue de
Villiers_, dove stanno pure il Meissonier, il Gounod e Sara Bernhardt,
in una casa propria, graziosa, ma non splendida, fiancheggiata da
un giardino semplicissimo, senz'aiuole e senza sentieri, disposto
così perchè la sua Jeannine vi possa scorazzare liberamente; in
fondo al quale c'è una casa campagnuola d'Alsazia, ch'egli comprò
bell'e fatta all'Esposizione del 1878, per mettervi i quadri che non
entravano più nelle sue sale. Nella sua casa non c'è di grandioso
che lo spazio. Anch'egli sente quel bisogno d'aria viva, di larga
respirazione, di libertà di mosse e di passi, per cui suo padre stava
in maniche di camicia dalla mattina alla sera, e riceveva le visite
in una _toilette_ da fornaio. Non tiene carrozza: la stessa signora
Dumas, quando deve uscire, fa venire modestamente alla porta un umile
_fiacre_ inzaccherato, che farebbe fremere l'ombra di suo suocero. La
villetta dove vanno a passar l'estate non è più magnifica della casa
in città. L'unica ricchezza della casa sono le opere d'arte. Contro
alle pareti s'innalzano statue e bassorilievi di grandezza naturale;
busti di marmo e bronzi ad ogni angolo; e quadri innumerevoli, fitti,
che si toccano dai pavimenti alle vôlte, nelle sale di ricevimento,
nelle stanze da letto, nelle stanze d'entrata, sui pianerottoli, per le
scale, ammonticchiati sui tavoli, ritti sui cassettoni e sui caminetti,
appoggiati alle spalliere delle seggiole, fin nei cantucci più oscuri
dove bisogna guardarli col lume, fin sui battenti delle porte: quadri
di tutte le grandezze e di tutti i generi, di pittori famosi e di
genii divinati da lui, paesaggi, madonne, belle donne nude — _belles
bêtes_, com'egli le chiama, — e paesaggi misteriosi che predilige, e
scenette arrischiate che tiene al buio, e caricature d'ogni specie;
fra cui brillano qua e là gli acquerelli che regala il Meissonier
alle sue figliuole per il giorno onomastico, e i cavallini e le porte
orientali del Pasini: tanti quadri per un milionetto e mezzo, a quel
che si dice. E più bella di tutte è la sua stanza di studio, dove si
fanno riscontro il famoso ritratto di lui, fatto dal Meissonier, e
un busto in marmo di sua moglie, bellissimo, in mezzo a una corona
di grandi tele; — una vasta stanza a terreno, che dà sul giardino,
piena di luce, con un enorme tavolo verde nel mezzo, sparso di penne
d'oca spuntate e smozzicate coi denti nella furia del lavoro. Tutta la
casa nel suo ricco disordine artistico, nello stesso tempo semplice
e pomposo, ha non so che aspetto di grandezza, che ispira rispetto;
e v'aggiungono molto le immagini e i ricordi del padre colossale,
che vi sono profusi. Sopra un tavolino della sala di studio c'è una
collezione di mani di donne, di bronzo e di terra; mani piccolissime e
delicatissime di patrizie oziose, mani robuste d'artiste, mani pienotte
di belle mondane che debbono aver trattato l'ago prima di portare
gli anelli ingemmati; mani che, in altri tempi, han forse palleggiato
il cuore di chi le fece modellare; e in mezzo a tutte queste manine,
spicca, o piuttosto regna, come la destra d'un sultano, la mano del
Dumas padre, quella bella e strana mano, dalle dita delicatissime, che
rappresentano, secondo la fisiologia del figliuolo, la finezza delle
sensazioni artistiche, e dalla palma larga ed atletica, che esprime
la potenza dell'esecuzione. Oltre alla mano, ci sono qua e là delle
immagini di quel largo viso di papà possente e sereno; vecchi libri
suoi; manoscritti a caratteri di scatola, e la collezione enorme dei
suoi volumi legati e dorati, che fanno scintillare della sua gloria
un'intera parete. E uscendo dalla sala di studio, si trova in faccia
alla porta, in un corridoio semiscuro, sopra un alto piedestallo, un
busto enorme del gran romanziere, di marmo bianco come la neve, d'una
rassomiglianza da sbalordire, con un sorriso parlante sulle labbra e
negli occhi; — il quale, rischiarato com'è da una parte sola, da un
raggio che vien dall'alto, — ha una tale apparenza di vita, a vederlo
così all'improvviso, che fa l'effetto dell'apparizione d'un fantasma, o
piuttosto del padre Dumas in carne ed ossa, risorto allora allora per
ricominciare il suo lavoro titanico interrotto da uno sbaglio della
morte.

                                   *
                                  * *

Qui il Dumas figlio passa le sue mattinate di lavoratore. Prima
di giorno è su, d'inverno come d'estate; le lettere che ricevono
i suoi amici nella giornata son tutte state scritte al lume della
candela, mentre essi dormivano. Lavora di nervo fino a mezzogiorno,
e a mezzogiorno la sua giornata di scrittore è finita. Passa il dopo
desinare a cavallo nel Bosco di Boulogne, o negli studi dei pittori, e
una volta la settimana ha in casa a pranzo una brigata d'amici, la più
parte scrittori ed artisti, a cui profonde fra la minestra e le frutta
un tesoro di frizzi, d'aneddoti, di epigrammi politici, di giudizi
letterari nuovi ed arguti, che girano poi di bocca in bocca, e si
spargono pei giornali e pel mondo. In casa sua è uno scampanellìo senza
fine: il servitore che porta le imbasciate potrebbe essere sostituito
da un automa a movimento perpetuo. Il direttore di teatro s'abbatte
sull'uscio nel _bohémien_ senza camicia, il commediografo principiante
nello straniero curioso, il giornalista nel pittore, il tipografo
nell'attore drammatico spigionato. Ed è poca cosa l'affluenza delle
persone in confronto a quella delle lettere, una gran parte delle quali
sono dirette a lui come patrocinatore del divorzio, e grande avvocato
di tutte le quistioni che si riferiscono alla famiglia, alla donna,
all'amore: lettere di malmaritate di tutti i paesi che gli domandano
consigli per la separazione; di mogli pericolanti che invocano il
soccorso d'un avvertimento paterno; di ragazze di collegio che chiedono
suggerimenti intorno alla scelta del marito; di figliuoli illegittimi
che gli raccontano la loro storia; di teste matte d'ogni tinta che gli
propongono i più strampalati problemi sociali e psicologici; ed egli
risponde qualche volta, quando la lettera lo fa pensare, e la risposta
è difficile; e altre volte s'impazienta, e butta ogni cosa nel cestino.
Così passa la sua vita tra il lavoro, gli amici e l'immenso pubblico
sconosciuto, sotto una pioggia di biglietti di visita e di biglietti
di banca, incensato, invidiato, seccato, portando con eguale vigore i
suoi cinquantasei anni e l'eredità enorme del nome paterno, in mezzo
alla grande città che lo ammira e lo maligna e gli chiede pascolo
continuamente alla sua curiosità febbrile di regina annoiata.

                                   *
                                  * *

La figura del Dumas figlio è una delle più strane e delle più degne di
studio che possa desiderare un ritrattista letterario. A primo aspetto,
è il Dumas dei ritratti fotografici, che tutti conoscono: molto alto
di statura, membruto, ma non grasso, benchè abbia un po' di ventre;
anzi di forme piuttosto asciutte e svelte, messe in evidenza da un
portamento diritto di soldato; una grossa testa, calva sul davanti,
con una corona folta di capelli grigi e crespi, che gli stan tutti tesi
all'indietro, come se fossero spinti dal vento; i lineamenti del viso
bruno terreo, regolari, ma arditi, e l'occhio grande, chiaro e freddo,
di cui lo sguardo fa l'effetto dell'interrogazione d'un giudice mal
prevenuto. Di viso somiglia un po' al padre, fuorchè nell'espressione
degli occhi, che è meno benigna, per non dir punto, e nel contorno, che
è più oblungo. Veste trascuratamente, come l'autore del _Montecristo_.
— Questo è il Dumas del primo aspetto. — Cambia affatto quando apre
la bocca; il suo primo sorriso produce una vera meraviglia. — Perdio
— esclamai dentro di me — è un negro! — Tutta la parte inferiore del
viso, la sporgenza delle labbra, i denti, il mento, sono assolutamente
d'un negro: s'indovinerebbe alla prima, non sapendolo, che c'è entrato
del sangue nero nella sua famiglia. E non solo nella parte inferiore
del viso; c'è qualcosa nella forma allungata del busto e nella
struttura delle gambe, e più di tutto negli atteggiamenti, nel modo di
distendersi e di contrarsi, e in una certa snodatura strana di tutta
la sua persona, che ricorda in un modo singolarissimo i movimenti
e le positure feline della razza nera. Mi richiamò alla memoria un
ufficiale mulatto degli _spahis_, che avevo visto all'Esposizione,
disteso sopra una panca d'una trattoria. Anche la sua voce ha non so
che di inaspettato, d'esotico, che stupisce alle prime parole, come
una voce alterata di proposito. Tutta la sua persona, fuor che i
piedi piccolissimi, ha qualcosa di rude e di austero, come d'un uomo
altrettanto esercitato agli strapazzi del corpo che alle fatiche della
mente. L'ingegno è tutto nella fronte ampia e curva, e in quel grande
e terribile occhio bigio, che con uno sguardo par che abbia bell'e
scrutato, pesato e giudicato il vostro cervello e il vostro cuore,
e, quel che è peggio, senza lasciar indovinare la sentenza. E più
strano dello sguardo è il riso, o piuttosto la risata. M'avevano detto
giustamente che ha conservato il suo riso di monello di quindici anni,
se non proprio nell'espressione della fisionomia, almeno nell'atto.
Improvvisamente da una gravità accigliata e imperiosa prorompe in uno
scoppio di risa, come se avesse inteso la più spropositata sciocchezza,
e ridendo, scrolla le spalle, incurva la schiena e si tura la bocca con
la mano, come fanno i ragazzi per non farsi scorgere dal maestro: poi
si ricompone tutt'a un tratto, come uno scolaro colto in flagranti.
E ha dei gesti risoluti e taglienti, come se segnasse la cadenza di
certe parlate fulminanti delle scene capitali dei suoi drammi; e tronca
bruscamente la gesticolazione per sprofondare le mani nelle tasche,
come per dispetto d'essersene troppo servito. È una strana persona,
in somma, un misto bizzarro d'artista e di colonnello di cavalleria,
di avvocato fiscale e di gentiluomo _sans façons_, di giovinetto e
di vecchio, di parigino e d'africano, che quando s'è visto non desta
meno curiosità di quella che s'aveva prima di vederlo, e lascia molto
incerti sul sentimento che ispira.

                                   *
                                  * *

E la sua maniera di conversare? È difficile ritrarla. Bisogna
immaginare una mente aperta da mille parti, che coglie a volo ogni idea
propria o d'altri, con una sollecitudine febbrile, per farne nascere
una discussione, o almeno un contrasto momentaneo, se altro non è
possibile, di sentimenti e d'opinioni; che sopra ogni più sfuggevole
argomento vuol formulare un giudizio che colpisca l'immaginazione e si
fissi nella memoria; che ad ogni sentimento che altri esprima passando,
s'arresta per frugarvi dentro, e non è soddisfatto fin che non l'ha
rovesciato; che nota tutto, s'interessa a tutto, e volta e rivolta in
mille modi tutte le idee, con una specie di curiosità inquieta, come
se sospettasse in ciascuna un tesoro nascosto d'altre idee, che gli
si volessero sottrarre; che a proposito d'ogni soggetto, ha pronto un
aneddoto nuovo e concettoso, pescato in un pelago immenso di ricordi
di gente e di casi infinitamente diversi; che passa da una ad un'altra
quistione toccandone rapidissimamente altre dieci, come fa il suonatore
sui tasti del pianoforte, e dice su ciascuna una parola che fa venir
sulle labbra mille interrogazioni impazienti; che dall'esposizione,
per esempio, d'un suo possibile romanzo su Gesù Cristo, intercalata
d'interminabili citazioni d'evangeli, d'epistole apostoliche, della
bibbia, dei santi padri e dei libri sacri indiani, salta a ragionare
dell'Alsazia e della Lorena, per schizzare a tratti da maestro una
bizzarra caricatura del principe di Bismarck; il quale lo conduce a
fare un pronostico fantastico sull'avvenire del popolo ebreo, dopo aver
strozzato in cinque periodi la storia delle sue vicende politiche; da
cui scende a trinciare alla svelta una quistione di frenologia; e poi
a crivellare d'epigrammi la lettera del Rochefort, pennelleggiando
di passata Leone Gambetta; il quale gli rammenta l'Accademia, che
gli dà il destro di definire con poche parole colorite e profonde il
magistero dello stile del Rénan; al che fa seguire una comparazione
minuta e tecnica fra la pittura del Meissonier e quella del Dupré,
per trascorrere poi ad una discussione filologica, e ricascar daccapo
nella politica. E tutto questo nel giro d'un ora, detto a frasi nette
e risolute, a proposizioni scintillanti, che par che gli scattino
dalla bocca, serrate l'una all'altra come anelli d'acciaio, interrotte
soltanto di tratto in tratto da uno di quei cachinni strani, che
muoiono all'improvviso, come recisi d'un colpo, e accompagnate da un
continuo e furioso sfruconare di molle nel caminetto, che solleva un
nuvolo di cenere e di scintille ad ogni sentenza. Ma come si rivela
l'ingegno irresistibilmente drammatico in ogni suo ragionamento! Mentre
esponeva il concetto del suo romanzo su Gesù Cristo, per cui doveva
citare personaggi e avvenimenti e giudizi, tutto si faceva dialogo e
dramma nel suo discorso; d'ogni cosa parlava come se l'avesse vista
e sentita; e ragionava delle persone con un tono di famigliarità
curiosissimo come se fosse vissuto tra loro, e avesse egli primo e solo
scoperto in tutti chi sa che segreti; e faceva, a sostegno delle sue
opinioni, delle osservazioni psicologiche sottili e maliziose sopra
ciascun carattere, toccandosi un occhio col dito, con l'aria di dire:
— Ho indovinato tutto. — Si capiva che quegli avvenimenti l'attraevano
più come un grande dramma che come una grande quistione. In fondo la
sua idea è quella dello Strauss, benchè basata sopra argomenti ch'egli
crede suoi propri; e ciò vuol dire che è già molto lontano dalla
professione di fede che fece nell'_Homme femme_, e che ogni influsso
del suo amico Dupanloup è svanito nell'anima sua. La qual cosa non
deve stupire, perchè la sua mente s'avanza, retrocede, serpeggia, è
sempre in movimento, come il suo corpo, e muta di continuo come il suo
viso. Dice egli medesimo che ha bisogno di questo lavorìo incessante
del cervello perchè l'inerzia intellettuale lo gitta immediatamente
nella tristezza. Quando rimane per qualche tempo in silenzio, gli
si vede in viso che rumina dentro al suo pensiero, che cerca qualche
cosa da sviscerare e da discutere, e che s'impazienta se non lo trova.
Cento espressioni diverse gli passano sulla fronte e negli occhi anche
durante una breve conversazione: prima è sereno, poi triste, poi sereno
daccapo, poi stizzito, poi pensieroso e inquieto: somiglia al cielo
d'Olanda in un giorno d'autunno. Quand'è allegro, gli si vede come un
fondo di tristezza a traverso all'allegria; e non è mai tanto triste,
da non lasciar capire che la sua tristezza durerà poco. Per ciò si
prova qualche incertezza stando con lui; non si sa bene con quale
s'abbia a che fare veramente, dei molti Dumas che si manifestano a
volta a volta sulla sua faccia, e spariscono. Non dura cinque minuti
in stato di riposo: incrocia le braccia sul petto, le scioglie per
passarsi una mano sulla fronte, incrocicchia le dita sul cocuzzolo,
si tormenta i pollici colle unghie e coi denti, s'abbraccia ora un
ginocchio ora l'altro, e si distende e s'incartoccia, rivoltandosi
continuamente a destra e a sinistra, che par perseguitato da uno
sciame di vespe invisibili. Ogni pensiero che gli spunta nel capo gli
dà un riscossone, come una scintilla elettrica, che lo costringe a
cambiare atteggiamento. Sembra che l'epigramma mordente, la sentenza
arrischiata, il paradosso, la frase brutale con cui mette a nudo il
basso interesse che cova sotto il sentimento gentile, rispondano a
un suo bisogno fisico più che non siano un'espressione schietta del
pensiero e dell'animo suo; e che il parlare in quella forma sia per
lui un modo voluto di sfogare non so che irritazione sorda del sangue,
che non è sua natura, ma sua malattia, e ch'egli sfogherebbe meglio, se
potesse, sbriciolando tutto quello che gli viene alle mani.

Si quetò un poco facendo vedere la sua pinacoteca. Ritto davanti ai
suoi paesaggi preferiti, col gomito destro nella mano sinistra, e
l'altra mano sul mento, dicendo le immaginazioni che gli destavano
in capo certi orizzonti oscuri di campagne solitarie, flagellate dal
vento, pareva un altro Dumas: il suo viso si rasserenava, la sua voce
si raddolciva, e le parole, invece di scattare, colavano. Si raddolcì
specialmente, e mutò quasi aspetto, tratteggiando il carattere nobile
e modesto d'un pittore suo amico, grande d'ingegno, ingenuo di modi,
semplice come un fanciullo, pieno di cuore e d'entusiasmo, e pure
timido, inconsciente del suo valore, facile all'ammirazione di tutto e
di tutti, e buono e dolce come un santo in ogni atto e in ogni parola:
non si può dire la delicatezza delle espressioni, il buon sorriso di
fratello con cui il Dumas ne ritrasse l'indole e ne raccontò la vita.
Sempre discorrendo, girò di sala in sala, salì e discese per scale a
chiocciola coperte di tappeti, staccò quadri, smosse dei mobili per
far vedere le tele mal collocate, camminando sempre a passi rapidi,
curvandosi e rialzandosi con la snellezza vigorosa d'un ginastico, e
dicendo dinanzi ad ogni quadro una parola vibrata e pittoresca, che lo
definiva e lo giudicava. E intanto io dicevo all'orecchio dell'amico
che m'accompagnava: — Mi pare d'aver visto dieci Dumas —, ed egli
mi rispondeva: — ne vedreste trenta, se restaste con lui tutta la
giornata. — E poi si ridiscese in mezzo ai libri, dov'egli ripigliò la
sua conversazione saltellante dall'arte alla politica, alla religione,
alla storia, ragionando a botte da maestro di scherma e stropicciandosi
le mani e la testa con la solita febbre; finchè improvvisamente apparve
l'undecimo Dumas, che fu il più geniale e il più artistico di tutti.

Il discorso cadde sulla sua Jeannine, l'unica figliuola che gli rimanga
in casa, essendosi maritata poco tempo fa la maggiore, che si chiama
Colette. La signorina Jeannine ha tredici anni, ed è cresciuta, in un
anno, di sedici centimetri. Fu amabile veramente il Dumas quando si
mise a descrivere, com'egli sa descrivere, quella cara grandigliona
d'una bambina, venuta su all'improvviso, e rimasta sottile sottile,
che spenzolava da ogni parte, nei primi mesi della crescenza, come
un fiore dondolato dal vento, sempre con quel bocciuoio di testina
bionda ripiegato sopra una spalla, a cagione della tenuità dello stelo,
tanto che suo padre doveva rialzarla ogni momento, come un giardiniere
amoroso, e rimetterla ritta contro lo spalliera della seggiola, con
una carezza sotto il mento. Poi cominciò a raccontare tutti i suoi
miracoli di precocità intellettuale, le sue uscite comiche, le sue
ragioni di donnina, e certi suoi impeti d'eloquenza fanciullesca contro
la tristizia del mondo, con una grazia così affettuosa d'accenti e di
gesti, da parer strano che fosse lui proprio quello spietato anatomista
dell'anima umana, che immaginò la perfidia della _Femme de Claude_
e l'anima fracida del duca di Septmont. Tutto ad un tratto cessò di
parlare, e gli brillò sul viso il più dolce dei suoi sorrisi africani.
Mi voltai e vidi la deina della casa, tutta vestita di rosso vivo, alta
alta e leggera da smoverla con un soffio, con un visetto di bambola
grazioso e ridente, con certi attini di capo da rondinella, e una voce
che pareva il mormorio d'un filo d'acqua: un abbozzino di damigella,
insomma, ancora tutta odorosa d'infanzia, lunga ed esile come un'ode in
versi quinarii. Ma suo padre la presentò come un poema. Ed è infatti il
suo amore e la sua alterezza. Essa gli riempie la casa dello svolazzo
vermiglio della sua vestina e del suo sfringuellìo di scolaretta, e
tempera così l'irrequietezza tormentosa del suo spirito, troppo lucido
contemplatore delle verità tristi della vita. Forse noi dobbiamo a lei,
o le dovremo, qualche bella scena di commedia e qualche bella pagina di
romanzo, che sarà scritta su quel gran tavolo verde, all'eco della sua
voce. E se ciò non fosse, le dovremmo almeno questo piacere: di poter
mettere una sfumatura color di rosa sopra il ritratto di suo padre.

                                   *
                                  * *

Ad Alessandro Dumas figlio fa un contrasto singolarissimo Emilio
Augier. Questi è tutto francese, anzi genuinamente parigino, anche
d'aspetto. È alto egli pure, benchè un po' meno del Dumas; ha
una corporatura possente ed elegante di gentiluomo vissuto fra le
armi, e una testa all'Enrico IV; è bello, gaio, buono, sempre d'un
umore, e porta la sua celebrità non come un manto, ma come un fiore
all'occhiello. Ora non è più l'Augier d'una volta; non perchè sia
molto invecchiato, ma perchè s'è quetato. Chi lo conobbe nel suo
buon tempo, quando aveva una bella capigliatura nera e inanellata,
e le guancie rosee, dice ch'era un uomo veramente seducente; d'un
umore non solo allegro, ma gioioso; una natura felice e straripante,
piena di quella bella baldanza giovanile, che, invece di offendere,
affascina, perchè non nasce da orgoglio, ma da esuberanza di vita
e di contentezza. Era il Francesco primo della letteratura, dicono;
un'anima ardita, brillante e amorosa; un misto mirabile, come fu detto
delle sue commedie, _d'esprit et d'âme, d'émotion et de gaîté_; amato
dagli amici, adorato dalle donne, prediletto dai grandi, cercato e
festeggiato da tutti e da per tutto; che portava, dovunque apparisse,
un soffio ardente di gioventù e di piacere, e passava la vita in mezzo
agli applausi, alle risa, ai baci, agli onori, alle invidie, tutto
superando e dominando con la sua gagliarda natura di colosso benigno,
alto tanto da poter camminare a traverso a tutti i piaceri e a tutte le
miserie del mondo, tenendo sempre la fronte nell'arte.

A un certo punto scomparve dalla festa, e diventò il più raccolto e il
più casalingo dei poeti drammatici. Quello che si vede ora è un secondo
Augier, a traverso al quale traspare ancora il primo, ma vagamente,
come certe scene luminose di teatro dietro a quei teloni sottili che
scendono improvvisamente sul palcoscenico, trasportando gli spettatori
dal tumulto d'un ballo nel silenzio d'una casa privata. A vederlo ora
nel suo bel salotto di via di Clichy, affondato in una grande poltrona,
vestito alla diavola, con la sua gran testa calva, rosso nel viso,
grasso, con gli occhi un po' rimpiccioliti, e pieni di dolce quiete,
con quel sorriso benevolmente canzonatorio, con quei gesti larghi e
riposati, ha l'aria d'un buon borghese opulento, d'un buon padre di
famiglia che abbia dato un collocamento onesto a tutti i figliuoli,
e non faccia più altra parte al mondo che quella di spettatore
soddisfatto. Ma s'indovina ancora della forza sotto a quella quietudine
di giubilato, e si capisce alla prima che non è la giubilazione d'un
segretario invecchiato tra i protocolli, ma il riposo d'un generale
d'armata, un po' strapazzato dalle campagne, ma pronto a rimontare a
cavallo, se la necessità si presenta o il capriccio lo piglia.

Eppure, nonostante la sua bella testa, c'è non so che nel suo
aspetto che non corrisponde intieramente all'immagine che ci formiamo
dell'Augier. È lui; ma non tutto. Non si direbbe, vedendolo, che sono
opera sua i grandi colpi di scena di _Diane_, gli slanci terribili di
passione di _Paul Forestier_, la disperazione straziante del Pommeau
nelle _Lionnes pauvres_, e quelle anime dannate del D'Estrigaud e
d'Olympe, e tutte quelle scene potenti che mettono i brividi nelle
ossa, e nello stesso tempo suscitano e comprimono un'onda di pianto
ardente nel cuore. Pare che debba averle scritte un altro Augier,
nascosto in lui, che salti su e si manifesti solamente nelle grandi
occasioni. Quello che si capisce subito dal suo viso è il signor
Poirier, il signor Maréchal, il signor Fourchambault, il signor Adolfo
di Beaubourg, il marito di Gabriella, il fratello dell'Avventuriera;
sono i suoi padri di famiglia, buoni e galantuomini in fondo, benchè
con qualche baco nella coscienza, i suoi giovanotti cavallereschi che
vogliono arruolarsi negli zuavi quando scuoprono una macchia nella
famiglia, le sue ragazze ricche che cercano l'amore d'un povero, i
Piladi affettuosi e devoti dei suoi Oresti imprudenti; ed anche la
cura amorosa e paziente con cui ha cesellato i suoi dialoghi, così
squisitamente arguti e prettamente francesi, — i suoi bei distici
limpidi e facili, — quella schietta vena di poesia che si fa sentire
senza farsi vedere, — il buon senso, insomma, il buon gusto e i buoni
versi, come gli dissero all'Accademia, — e quell'aura di onestà,
di bontà e di gentilezza che spira da un capo all'altro delle sue
commedie, siano gaie o tristi o terribili, e che conforta il cuore,
come l'eco d'una musica sommessa che ci giunga all'orecchio insieme
alle parole dei personaggi.

Quella bella e quasi famigliare spontaneità che è nella sua poesia,
è pure nella sua indole e nei suoi modi. Non si può immaginare una
garbatezza più amichevole della sua nel ricevere gli sconosciuti.
Verrebbe tanto naturale, dopo essere stati un quarto d'ora con lui per
la prima volta, di dire al primo incontrato: — Sono stato dall'amico
Augier. — L'alterezza non sarebbe in lui che un giusto sentimento
di sè; ma per trovargliela, come dicono i suoi amici intimi, bisogna
andargliela a cercar coll'uncino proprio in fondo all'anima, sotto a
un tesoro di bonarietà e d'indulgenza. Mai al mondo si penserebbe, a
sentirlo discorrere così pacatamente, come un buon massaio, di mille
bazzecole di casa, voltandosi ogni momento a domandare il parere alla
sua signora, bella ancora d'una certa bellezza amorevole e placida,
benchè poco meno attempata di lui, che quell'onesto e assennato capo di
casa, porta intorno alla testa la gloria più difficile, più invidiata,
più smaniosamente e tormentosamente cercata nel campo immenso
dell'arte. Egli ama la quiete del suo guscio, i suoi buoni comodi, e
come disse nelle sue belle poesie _Les pariétaires_:

    Un foyer où pétille un fagot de genêts,
    De la bière, une pipe, et, dessus toute chose,
    Des compagnons qu'on aime, avec lesquels on cause
    Bien avant dans la nuit, le pied sur les chenets;

e le cenette senza chiasso, la musica del Rossini, i paesaggi del
Vatteau, e i buoni incassi dopo i buoni successi, e la gloria, senza
dubbio, ma un po' da lontano, senza sentirne i fumi e i clamori. Le
commedie che fece con la collaborazione di qualche amico, le immaginò
e le discusse quasi sempre accanto al fuoco, coi piedi sugli alari,
contento di veder biancheggiare a traverso ai vetri il tetto della casa
vicina, carico di neve. La sera, mentre i teatri di Parigi, di Vienna,
di Roma, di Londra, di Madrid, risuonano tutti ad un tempo, come accade
non di rado, degli applausi provocati dalle sue creazioni, egli è là
nel suo cantuccio, insaccato in un giacchettone da padre nobile, che
gioca beatamente alle carte con _madama Emilio Augier_, appassionandosi
nei momenti critici, come se giocasse un atto di commedia per partita,
secondo l'uso di Ulisse Barbieri. E tutti i suoi gusti sono semplici ad
un modo. Fino a due anni fa ebbe la passione delle pipe, e ne possedeva
una grande collezione, che andava annerendo amorosamente, tutte ad un
tempo, mediante una ripartizione sapientemente regolata dalle sue cure.

Ma benchè paia così tutto di casa, e quasi incurante della sua gloria,
sente però gentilissimamente le testimonianze d'ammirazione delle
persone più umili, e preferisce appunto quelle soddisfazioni d'amor
proprio, alle quali pare che dovrebb'essere più indifferente. Lo
rallegra per tutta una serata una bambina di dieci anni che gli dice
ingennamente: — Sapete, _père Augier_, mi piace molto _Maître Guérin_;
— e lo sguardo curioso e affettuoso dello straniero che lo vede per la
prima volta gli fa splendere negli occhi una bontà e una contentezza
d'artista di vent'anni, accarezzato dalla prima lode. Bisogna vedere
con che compiacenza, come se fosse una cosa straordinaria per lui,
mostra l'album di fotografie dei _Fourchambault_, che gli mandò il
Pietriboni, e che egli tiene sul tavolino del salotto. — Questi
sono capocomici gentili — dice; — in Francia, invece, mi fanno
fischiare,... come a Lione. — Ma i fischi di Lione non devono aver
turbato menomamente i suoi placidissimi sonni. Egli ha l'aria d'un
uomo che non abbia mai sentito certi dispiaceri per una specie di
pigrizia del cuore che non voglia scomodarsi nè per le gioie nè
per le noie. Una voluttuosa pigrizia è il fondo della sua natura. È
strano a dirsi, mentre son là otto volumi di commedie, in ciascuno
dei quali son condensati otto romanzi, e che portano tutti l'impronta
d'un lavoro accuratissimo d'intreccio e di stile. Eppure è così: non
è un lavoratore di istinto. Ogni sua produzione teatrale è stata un
gigantesco sforzo della sua volontà contro la sua natura, tanto che
anche nel tempo della sua maggiore operosità intellettuale, dovette
sempre, per riuscire a fare una commedia, cogliere a volo il momento
più favorevole, afferrarvisi con tutte le forze, tremando che gli
sfuggisse, e da quel momento lavorare con l'arco dell'osso fino alla
fine, senza arrestarsi mai, per mesi e per mesi, di notte e di giorno,
mangiando a scappa e fuggi, non vedendo nessuno e non udendo parlar
d'altro, come un recluso o un maniaco; poichè sapeva certissimamente
che la violenza che avrebbe dovuto fare a sè stesso per rimettersi
al lavoro dopo una sola giornata di sosta, sarebbe stata superiore
alle sue forze. — Per poter fare una commedia — dice — ho sempre
dovuto seppellirmici dentro. — Si stancava; ma quand'era stanco,
l'eccitavano il tabacco e la musica. Disteso sopra un canapè, con
la testa appoggiata sulla spalliera, e lo sguardo vagabondo dietro
ai nuvoli del fumo, mentre le sue sorelle, nella stanza accanto,
suonavano sul pianoforte la sua musica prediletta, in uno stato così
di mezza ebbrezza e di abbandono, egli fantasticava le più belle scene
del _Figlio di Giboyer_ e della _Pierre de touche_, e quando sentiva
l'idea matura, saltava a tavolino e ci rimaneva delle mezze giornate
senza alzare la testa. Quando poi aveva terminato, si abbandonava
per parecchi mesi a un ozio beato, non turbato neppure dalla lettura
della gazzetta, al piacere delle passeggiate senza scopo e delle
chiacchierate capricciose e interminabili con gli amici intimi, e
cercava continuamente d'illudersi che quel paradiso dovesse durare per
sempre; e lo atterriva l'idea di dover presto o tardi ritornare alla
catena dell'arte. Senonchè questa maniera di lavorare gli fece danno,
specialmente agli occhi, tanto che ora non può più lavorare che la
mattina di levata e per non più di due ore. — Nondimeno — egli dice,
— provate a lavorare anche due sole ore, ma di seguito, e ogni giorno
impreteribilmente; rimarrete meravigliati di quanto avrete fatto in
capo a un mese. Una gran parte di lavoro, in quelle grandi sfuriate,
va perduta; mentre quel che si fa in due ore, a mente fresca, è tutto
lavoro che rimane. — Ma anche nei tempi andati, durante quelle lunghe
fatiche non interrotte, egli ebbe sempre un modo quieto e per così
dir composto di lavorare. Ha fatto violenza ai suoi nervi piuttosto
che al suo ingegno. _Ne forçons pas notre talent_, è la massima a cui
s'è sempre attenuto. Mettendosi a scrivere una commedia non s'è mai
proposto di far meglio che pel passato, ad ogni costo, come molti
si propongono; ma semplicemente di far bene, senza stimolarsi coi
confronti, che turbano sovente e fuorviano. Non volle mai pigliare il
suo soggetto con un assalto furioso; ma così, a poco a poco: tender
prima l'orecchio ai suoni sparsi ed incerti dell'ispirazione, che
sono come un preludio lontano dell'opera; girare lentamente intorno
alla idea ancora confusa, per scoprirne l'una dopo l'altra tutte le
faccie; tentare e ritentare le difficoltà, senza impazientarsi degli
esperimenti inutili; sforzarsi di mantenere la mente serena, per
quanto è possibile, anche quando l'animo è agitato; e non arrischiarsi
mai in una parte vitale e pericolosa del lavoro prima d'aver
preparato coscienziosamente tutti i mezzi necessarii a riuscirvi. —
La contemplazione tranquilla del proprio argomento, come diceva il
Manzoni. — Così non ha mai molto corretto perchè prima di scrivere
ha sempre molto voltato e rivoltato nella mente l'idea, la frase e la
parola.

Ma nel corso del lavoro, lo confessa, il suo più potente stimolo
è sempre stato l'idea dell'infinita consolazione che avrebbe
provato terminando. E scherza sovente su questa sua pigrizia, molto
lepidamente. Passò cinquant'anni della sua vita, per esempio, senza
aver visto un'aurora. Un giorno finalmente disse a sè stesso:
— In questo stato non si può durare. Invecchio. Andarmene senza
aver visto uno spettacolo di cui si raccontano tante meraviglie,
sarebbe un obbrobrio. Bisogna vedere una aurora. — E si mise a fare
delle _démarches_ per procurarsi questa consolazione. Ma fu sempre
disgraziato. Salì due volte sul Monte Righi, e ci trovò due volte una
nebbia che s'affettava; si levò presto in campagna e fu ricacciato
in casa dalla pioggia; fece la sentinella molte volte, come guardia
nazionale, nel Bosco di Boulogne, durante l'assedio, nelle prime
ore della giornata, e gli toccò sempre un cielo da venerdì santo.
Cominciava a disperare della riuscita, e n'era addolorato e avvilito.
Finalmente, poche settimane fa, viaggiando per strada ferrata, vide
per la prima volta un'aurora. — _C'etait joli, en effet;_ — ma può
dire d'essersela guadagnata. Ne fa anche un po' di caricatura di questa
pigrizia, qualche volta. Ho riso di cuore dello sguardo compassionevole
che diede a un amico, il quale esclamava entusiasticamente: — Ah il
lavoro è la gioia, è la vita! —, e dell'accento comico con cui gli
domandò: — Ma... lo dite sul serio? — Certo, la tendenza ai dolci ozii
che aveva da giovane, gli s'è accresciuta con gli anni. C'è anzi chi
crede che non abbia più scritto commedie in versi da un tempo a questa
parte, non per altro che per scansare la fatica, come dice Dante, di
_dir le cose per rima_: non fece in versi che il _Paul Forestier_,
per velare di poesia l'audacia della gran scena del terzo atto fra Lea
e il suo amante. Dopo aver scritto in versi nove splendide commedie,
alle quali deve principalmente la sua gloria letteraria, crede ora che
sia meglio scrivere in prosa. A un amico che gli annunziava di voler
scrivere una commedia in versi: — no, no — disse, con un'espressione di
noia, come se avesse dovuto cercargli le rime lui stesso; — fatela in
prosa: _on est bien plus libre, allez_. — Ma qualunque sia la ragione
di questo suo mutamento di gusto, è fuor di dubbio che egli si sente
stanco, se non invecchiato di ingegno, e che non è più l'ispirazione
impetuosa d'altri tempi, e come un bisogno della mente e del cuore,
la forza che lo spinge a creare. Da parecchi anni, ad ogni commedia
che fa, dice che sarà l'ultima; e si mise a scrivere i _Fourchambault_
appunto dopo una di queste solenni dichiarazioni. — Come mai? — gli
domandò un amico cogliendolo sul fatto, con l'abbozzo delle prime
scene fra mano; vuol dire dunque che si ricomincia? — Eh santo Iddio —
rispose — che cosa volete? Le spese crescono continuamente.

Ma delle sue ragioni intime d'artista è difficile che parli anche
con gli amici più stretti, non per disdegno, ma perchè gli ripugna
naturalmente discorrere di sè e delle cose sue come d'affari di
Stato. E questa ripugnanza «a servire in tavola l'anima propria,»
come diceva il Balzac, si riconosce nelle sue liriche, nelle quali è
rarissimo trovare un verso che getti un po' di luce sopra la sua indole
e sopra la sua vita, se non sono i versi d'amore che pure non hanno
nulla di profondamente individuale; e si riconosce anche in ciò, che
di tutti gli autori drammatici francesi, è quello che scrisse meno
prefazioni, e che, per quanto l'abbian tormentato gli editori del suo
teatro completo, non son riusciti a strappargli un cencio di prosa
da attaccare al primo volume. Lo stesso è per gli autografi e per le
biografie. A un direttore di giornale che gli chiedeva un autografo
per la sua gazzetta illustrata, scrisse: — Non sto bene, vi stringo
la mano; — e a un tale che gli domandò notizie per scrivere la sua
biografia, rispose: — Son nato nel tal luogo. Ho tanti anni. Non mi è
accaduto nulla di straordinario. — Nemmeno i suoi più famigliari son
mai riusciti a cavarsi la curiosità di sapere quale sia la commedia
per la quale egli sente più tenerezza di padre; benchè abbian ragione
di supporre che sia l'_Aventurière_, la prima commedia in cui rivelò
ingegno maturo e sicurezza di sè; commedia tutta sua, brillante
di vita da un capo all'altro, e vestita di poesia freschissima; la
quale, se non ebbe alla prima un successo eguale alla _Cigüe_, perchè
rappresentata pochi giorni dopo gli avvenimenti di febbraio del 1848,
fu però quella che portò il suo nome più alto e gli aprì le porte
dell'Istituto. Egli non parla nemmeno di letteratura in generale,
se non ci è forzato; e i suoi amici affermano che uno che non lo
conoscesse potrebbe fare un viaggio di tre giorni con lui, senza
sentire dalla sua bocca una sola parola che desse un sospetto lontano
dell'esser suo. Se lo tirano per i capelli a discorrere d'arte, lo fa
in un modo tutto suo, con un certo linguaggio pratico, da strapazzo,
come un operaio che ragioni del suo mestiere. Non recita il sermoncino
preparato, come faceva Gustavo Flaubert, se ne può essere sicuri, e
non la piglia tanto dall'alto per dimostrare a un contradditore che
il teatro risponde a un istinto dell'uomo: — Oh buon Dio! Guardate
i bambini di due anni, che non sanno ancora parlare, e fanno già la
commedia con due pezzi di legno. — E poi cambia discorso.

Non è più il parlatore abbondante e caloroso d'una volta: non fa per lo
più che ascoltare, e quando ha da dir qualche cosa, se può cavarsela
con una mezza parola o con un gesto espressivo, ne par contentissimo.
Solo di quando in quando, una o due volte per sera, si anima a poco
a poco, svolgendo un aneddoto, e allora spiega un vivacissimo senso
comico, molieriano, largo e di buona vena, sostenuto da un buon riso
di petto, grasso, che dà gusto a sentirlo, e da una bella voce rotonda
di basso baritonale, che empie la sala; e nel calore del discorso,
gesticolando come un attore eccitato, alza la sua nobile e poderosa
figura di artista, in maniera che par di veder risorgere l'Augier
antico, quando declamò quella appassionata apologia del Lamartine
all'Accademia. Poi torna a inchiodarsi sulla sua poltrona e a chiudersi
nel suo silenzio; e a vederlo così muto, quando passa la sua mano
signorile sulla testa calva, cogli occhi fissi alla volta e vagamente
sorridenti, si indovina che gli attraversano la mente le platee
tumultuose delle prime rappresentazioni, e i banchetti trionfali, e i
superbi amori, e tutte le avventure inebbrianti della sua giovinezza di
principe.

Anche nel poco che dice, però, con quell'apparenza di trascuratezza,
come se il parlare lo faticasse, c'è il pregio che si trova nei
dialoghi delle sue commedie: ogni parola ha un valore, ogni menoma cosa
è espressa in una forma stretta ed arguta, che rivela l'abitudine di
sfrondare il discorso per far più rapida l'azione. Era un divertimento,
per esempio, sentire con che brevità e con che efficacia di termini
descriveva ad uno ad uno, comicissimamente, gli attori che debbono
rappresentare tra poco il suo _Mariage d'Olympe_ al Ginnasio; tra i
quali la prima attrice, _une drôle de petite tête mauvaise_, abbozzata
apposta per fare quel serpente di contessa di Puygiron, che avvelena
l'aria dove passa; poichè per lui l'attore dev'essere anzi tutto il
personaggio fisico che ha da rappresentare, e l'_enveloppe physique_
equivale alla metà dell'ingegno. Ed ha un bell'essere mite e benevolo:
si capisce nondimeno che, in altri tempi, doveva essere il malcapitato
quello ch'egli pigliava a sforacchiare con la punta dell'epigramma.
Sempre lascia trasparire qualche baleno del potente spirito satirico
che gli ispirò _La langue_, quella sfilata di consigli mordacissimi
a un avvocato, al quale promette la Francia purchè riesca a parlare
quattr'ore di seguito senza sputare. Ma è rarissimo che se ne valga,
anche con parsimonia. Non dice male di nessuno, ed è facilissimo
alla lode. Gl'intesi fare un caloroso elogio, coll'accento d'una
irresistibile sincerità, dell'ingegno del Sardou, e non gli udii
esprimere un giudizio crudamente sfavorevole nemmeno sopra i più
inetti raffazzonatori di _situazioni_ rubate. Si dice che altre volte
tartassasse un po' Victor Hugo, per le sue spacconate rettoriche (e
non è cosa da stupire in uno scrittore, com'è lui, di gusto finissimo
e di logica rigorosa); ma ciò non gl'impedì di dedicare all'autore
delle _Orientali_ una graziosissima poesia, nella quale parlando delle
relazioni del poeta con la musa, dice fra le altre cose, _qu'il lui
fait un enfant chaque fois_ (diciamo così) _qu'il l'embrasse_; poesia
rimasta inedita, si capisce, a cagione di quell'abbraccio. Il solo
con cui stia un poco punta a punta è Alessandro Dumas, l'unico rivale
della sua misura; ma lo punzecchia con una certa benevolenza paterna,
che dà appunto un sapore lepidissimo ai suoi scherzi; i quali girano
d'amico in amico fin che arrivano su quel certo tappeto verde sparso
di penne d'oca, da cui ritornano al mittente, per la medesima via,
rovesciati con quel garbo che si può capire. In fondo, l'uno tratta
l'altro con gentile compatimento, come un _bon enfant_, un giovane
d'ingegno, che promette, e che farà qualche cosa, purchè ci si metta
di proposito. Forse il Dumas ride un po' delle «prudenze» dell'Augier,
e l'Augier delle «pazzie» del Dumas; ecco tutto. Il grande pubblico
però ha maggior simpatia per l'Augier, che non lo piglia mai di
punta, e non gli mostra le corna dell'orgoglio, ed ha fama universale
di bontà e di placidezza; e il Dumas lo esperimentò varie volte:
alla prima rappresentazione dei _Fourchambault_, per esempio, a cui
assisteva in sedia chiusa, in mezzo a molta gente che applaudiva per
fargli dispetto; tanto che egli perdette la pazienza e disse forte al
direttore Perrin che passava: _Eh, monsieur Perrin! Quel beau succès
nous faisons à monsieur Augier, n'est-ce pas?_ — E poi uscendo: —
decisamente l'arte è più facile per tutti che per me. — Ma non c'è vero
rancore tra loro, nè ci può essere a quell'altezza che hanno raggiunto
tutti e due sopra la montagna smisurata dell'arte.

Nè giova far dei confronti. Una sola cosa si può dire senza esitazione,
ed è che l'Augier è più puramente e più spontaneamente poeta
drammatico. È nato per il teatro, non visse che per il teatro: avrebbe
forse, se non scritto, immaginato delle commedie, se fosse nato in un
_duar_ della Barberia o in un villaggio dell'estrema Siberia. Tutte le
forze dell'ingegno e dell'animo lo spingevano alla poesia drammatica,
e vi sarebbe riuscito illustre, anche impiegandovi una minor forza di
volontà di quella che v'ha impiegata. Non ha una grande cultura: studiò
poco; ma benissimo. I suoi studi circoscritti li fece con passione e
con discernimento squisito, in una sola direzione, con un proposito
unico, rifuggendo da quella immensa varietà di letture precipitate, che
opprime la mente senza lasciarvi un'impronta; lasciando in disparte
tutto ciò che era certo di non riuscire ad appropriarsi in maniera
da farsene sangue. Tre cose gli occorrevano sopra tutte: vivere, e ha
vissuto intensamente in tutte le classi sociali; conoscere il teatro
moderno, e se l'è inviscerato; possedere il magistero della lingua
letteraria e maneggiare insuperabilmente la lingua familiare; e non c'è
da dire se c'è riuscito. Oltre a questi limiti ha fatto poca strada.
Non credo che conosca altro che per nebbia le letterature classiche,
nonostante le sue traduzioni d'Orazio e le sue imitazioni d'Alceo; e
aveva forse ragione quel critico svizzero che per difendere l'Augier
dall'accusa di aver copiato Plauto, disse ch'era impossibile che
l'avesse letto. Così, fuor della letteratura, diversamente da molti
altri, non si curò affatto di raccoglier scienza da portare sul capo
come i pennacchi dei cavalli di parata; ha avuto sempre un sovrano
disprezzo della dottrina di seconda mano, e non s'è mai lasciato
tentare a introdurre nelle sue commedie uno di quei personaggi muffosi
e pieni di pretensione, i quali sono incaricati di far capire al
pubblico che l'autore ha finto degli studi serii. Tutto quello che
ha messo sulle scene è intimamente suo, sinceramente acquistato e
profondamente posseduto. Egli non è null'altro che un grande autore
drammatico, e tale diventò informandosi principalmente alla bella
sentenza che si trova nella sua poesia al Ponsard: — l'immortalità si
guadagna meditando sulla bellezza. — Non s'occupò mai d'altra cosa.
È uno dei pochissimi francesi, per esempio, — lo dice egli stesso,
— che non amò mai la politica; scienza che è tentato di mettere nel
primo ordine delle scienze inesatte, tra l'alchimia e l'astrologia
giudiziaria, tante volte gli avvenimenti hanno sbugiardato i suoi
calcoli più speciosi e i suoi principii più opposti. Una volta se
n'occupò non di meno; ma per i suoi fini di autor drammatico. Ha messo
un giorno il piede sulla soglia della vita pubblica per studiare il
meccanismo e l'ufficio delle istituzioni dello Stato, come un pittore
frequenta la clinica per imparare l'anatomia; e gliene rimase un gusto
vivo per la medicina sociale, ma senza fargli spinger lo studio più in
là che non fosse necessario per la sua arte. Eppure il suo ingegno è
così fermo, così equilibrato nelle sue facoltà diverse, così largamente
fondato sul buon senso, — su quel buon senso degli uomini di genio,
come diceva il Lamennais, che non si deve confondere con quello dei
portinai, — che in qualunque disciplina si fosse esercitato, vi avrebbe
fatto buona prova. E ne fa testimonianza l'unico suo scritto politico,
quel breve studio sulla questione elettorale che pubblicò nel 1864,
per proporre il suffragio misto; poche pagine, nelle quali, qualunque
sia il valore della sua idea, c'è una cognizione così netta di tutti
gli elementi e di tutti gli aspetti della quistione, un ragionamento
così fortemente tessuto, e un'esclusione così sapiente d'ogni anche
minima intromissione delle sue facoltà artistiche —, intromissione che
cresce allettamento, ma toglie efficacia morale agli scritti sociali
del Dumas, — da far credere l'autore, a chi non lo conoscesse, un uomo
tutto politica e amministrazione, che non abbia fatto un verso in vita
sua.

E questo alto buon senso, quest'armonia mirabile dell'immaginazione e
del raziocinio, del sentimento poetico e dell'esperienza della vita,
che si rivela nelle sue opere letterarie, si rivela in tutti i suoi
atti e in tutti i suoi discorsi. Nulla egli perde a conoscerlo in casa
dopo averlo applaudito al teatro. Lo si trova sensato e poetico, forte
e affettuoso, profondo e semplice in ogni cosa. Non ha figli; ma una
corona di nipoti, che lo amano e lo accarezzano come un padre e lo
trattano con un misto di famigliarità, di riverenza, di gaiezza e di
terrore artistico, carissimo a vedersi. Ha una villa a Croissy, vicino
Chatou, in un luogo dove fece lui fabbricar la prima casa e piantare
i primi alberi; in grazia di che fu dato il suo nome ad una strada;
e dire Emilio Augier fra la gente di quel paese, è come dire padre
della patria e imperatore del teatro. Vicino alla sua ci sono le ville
delle sue sorelle. Quando ha una commedia da scrivere, o una scena da
rivedere per una _ripresa_, scappa da Parigi col suo scartafaccio, e
va a rifugiarsi nella sua palazzina tranquilla, che si specchia nella
Senna, in faccia a un antico castello della Dubarry. Di là, tra un atto
e l'altro, fa una corsa in casa dei nipoti, i quali festeggiano dal
terrazzo ogni sua apparizione, come una nidiata d'ammiratori plaudenti
dal palchetto d'un teatro. In questa nidiata ci sono due signorine di
sedici anni, Paolo Déroulède, autore dei famosi _Chants du soldats_,
un capitano d'artiglieria decorato della medaglia al valore, e un
giovane Guiard, che sarà forse una gloria del teatro francese: un
gruppo di belle persone, di belle anime e di begl'ingegni. L'Augier,
si capisce, ha una grande simpatia per il suo _Paul_, saltato su tutt'a
un tratto con cinquanta edizioni di un volumetto di liriche. Il giorno
che uscirono i suoi _Chants du soldat_ gli disse: — Bravo Paolo! Ora
hai finito d'essere mio nipote. — Ma tanto, un po' per affetto e un
po' per essere più sicuro del fatto suo, un'occhiatina ai manoscritti
di lui, prima della pubblicazione, ce la vorrebbe dare. — Ma com'è
possibile? — dice il nipote. — Supponete che egli mi dica: cambia,
e ch'io non ne sia persuaso, come si fa a dirgli di no, a uno zio
che si chiama Emilio a Croissy, sta bene; ma che si chiama Augier a
Parigi? E non si può immaginare la festività cordiale e brillante di
quei desinari di famiglia nella sala a terreno della villa Déroulède,
quando in mezzo a quella bella corona di teste giovanili, troneggia
l'_oncle_ — quell'_oncle_ —, specialmente negli anniversarii dei suoi
grandi trionfi drammatici, che i nipoti festeggiano con commediole di
occasione scritte dal poeta della _Moabite_. Per tutta la serata è un
alternarsi vivacissimo di frizzi, di aneddoti ameni e di discussioni
utili e belle, in cui ai ricordi gloriosi dello zio si mescolano le
speranze gloriose dei nipoti; e pare che col suono delle voci allegre
e dei bicchieri, si confonda un'eco degli applausi delle platee
lontane, e che fra commensale e commensale sporgano il viso i fantasmi
di Giboyer, di Guérin, di Fabrice, di Gabrielle, di Philiberte, di
Poirier; e che dietro ai vetri della finestra debba comparire da un
momento all'altro la larga faccia sorridente e benevola del padre
Molière. Amabile e ammirabile famiglia davvero, la quale vi fa benedire
mille volte quelle poche pagine bagnate di sudore e di pianto, che vi
fruttarono la gioia d'esservi ricevuti come un amico.



L'ATTORE COQUELIN


Costanzo Coquelin, primo artista drammatico della Francia, è figliuolo
d'un panattiere. Nacque nel 1841 a Boulogne-sur-mer, e durante tutta
la sua adolescenza impastò e infornò con suo padre, il quale contava
di lasciarlo erede della bottega, ch'era bene avviata. Ma i panattieri
propongono e la natura dispone. Il piccolo fornaio non aveva ancora
dieci anni che pigliava già degli atteggiamenti drammatici dentro
ai nuvoli di farina, e declamava dei versi galoppando per le strade
di Boulogne, col paniere del pan fresco sopra le spalle. Un bel
giorno si piantò davanti a suo padre e gli disse a faccia franca: —
Papà, io voglio fare l'artista drammatico. — Il papà alzò la faccia
infarinata dalla madia, lo guardò fisso e rispose placidissimamente:
— Figliuol mio, io credo che ti giri. — Il figliuolo insistè; il
padre, buon diavolo, finì con l'arrendersi, e Costanzo lasciò il
forno per la scuola. Terminate le scuole andò a Parigi, si presentò al
Conservatorio, vi fu ammesso, studiò nella classe del Régnier, si fece
onore, e dopo un anno entrò nella compagnia gloriosa della _Comédie
française_, dove recitò per la prima volta il 7 dicembre del 1860, a
diciannove anni, facendo la parte di _Gros Renè_ nel _Dépit amoureux_,
dopo la quale si provò in quella di _Petit-Jean_ nei _Plaideurs_
del Racine. Da principio passò quasi inosservato: la stampa non fece
che annunziare il suo nome; egli non pareva destinato ad altro che
a far le parti di comodino, quando qualche attore mancasse. Non si
negava che avesse ingegno e attitudine all'arte; ma si credeva che
non n'avesse abbastanza per uscire dalla mediocrità rispettata degli
artisti di second'ordine. Questo però non era il suo parere. Continuò
a studiare con amore e con ostinazione, divorato dall'ambizione della
gloria; fece un personaggio originale, di suo capo, di _monsieur
Loyal_ del _Tartufe_; interpretò in un modo inaspettato e ingegnoso
il carattere d'Anselmo nella commedia _La pluie et le beau temps_ di
Léon Gozlan; e a poco a poco si attirò la simpatia e l'ammirazione del
pubblico. Ma per la critica era sempre un esordiente, e gli stessi
suoi ammiratori non lo mettevano ancora tra gli artisti della prima
schiera. Finalmente, nel 1862, non avendo ancora ventitrè anni, la
sera del 15 giugno spiccò il gran salto nel _Mariage de Figaro_ del
Beaumarchais, facendo la parte di Figaro, che era già stata fatta dal
Got. Questa parte così complessa e così difficile, che richiede «il
sangue freddo d'un diplomatico, lo spirito d'un demonio e l'elasticità
d'un clown» egli la fece, scostandosi dalle tradizioni, con un tale
impeto d'ispirazione e di forza, che il pubblico ne rimase sbalordito,
e la critica lo proclamò unanimemente uno dei più grandi attori
della Francia. In mezzo alle altissime lodi, però, non gli furono
risparmiate le censure: egli non padroneggiava ancora abbastanza
la foga della sua giovinezza, recitava qualche volta con un _éclat
tapageur_ di cattivo gusto, si dava troppo tutto intero ad ogni
occasione, non curava le sfumature, non fondeva a sufficienza i vari
elementi della parte sua, si fidava troppo ciecamente alla potenza,
e sovente al capriccio della propria ispirazione. Ma il Coquelin si
corresse presto di questi difetti, e d'allora in poi la sua carriera
drammatica non fu più che una successione di vittorie clamorose. Fece
nel 1863 la parte di Figaro nel _Barbiere di Siviglia_ vi riportò un
grande trionfo, benchè qualcuno lo accusasse d'aver fatto il Figaro
di Rossini invece di quello del Beaumarchais: fu il più giovane, si
disse, il più fresco, il più scintillante Figaro che si fosse mai visto
sulle scene francesi. Poi si rivelò grande artista di sentimento nel
_Gringoire_ di Teodoro di Banville, in cui espresse la desolazione,
la disperazione, il terrore della morte, tutte le tempeste dell'anima
d'un uomo rigettato dalia scala del patibolo nell'ebbrezza della vita,
con una potenza di passione, che fece fremere e piangere tutta Parigi.
In seguito rese magistralmente la natura stravagante e fantastica
del principe di Mantova nel _Fantasio_ del Musset; ebbe un grande
successo nell'_Annibal_ dell'_Aventurière_; si fece applaudire per
cento e sessant'otto sere nella parte di marito di _Gabrielle_;
assicurò il trionfo del _Paul Forestier_, in cui rappresentava
il signor di Beaubourg, facendo con una finezza e una leggerezza
profondamente meditata, il racconto pericoloso dell'avventura con
Lea, da cui dipendevano le sorti della commedia; salì ancora più alto
che nel _Gringoire_ nella parte potente e commovente di _Marcel_
nella commedia _Les ouvriers_ di Eugenio Manuel; e finalmente fu
inarrivabile interprete del Molière: _Pierrot_ nel _Don Juan_,
_Mascarille_ nell'_Étourdi_ e nelle _Précieuses ridicules_, _Scapin_
nelle _Fourberies_, ballerino e cacciatore nei _Fâcheux_; studiando
e progredendo di continuo, meravigliando il pubblico ogni anno con
una trasformazione inaspettata e ogni sera con una nuova idea, —
sempre appassionato dell'arte sua, come un giovane di vent'anni, —
e fresco d'ispirazione, di coraggio e di buon umore come quand'uscì
dal Conservatorio. Fin dal 1863 è _Sociétaire_ del teatro francese,
che significa artista «gran signore». Qualche anno guadagna intorno
a centomila lire. Ed è, oltre che ammirato, prediletto dal pubblico
con vivissima simpatia, e festeggiato, dovunque si presenti, come un
amico di tutti. Non c'è da dire se suo padre ne sia altero e felice.
Eppure s'assicura che di tanto in tanto egli dice ancora agli amici:
— _Cependant.... il allait très-bien aussi comme boulanger._ —
Cocciutaggini di fornaio.

                                   *
                                  * *

Mi ricorderò sempre della pessima impressione che mi fece, a primo
aspetto, la prima volta che lo intesi recitare nella commedia _Les
Fourchambault_, in cui faceva la parte di Leopoldo. Quando comparve in
scena, nel primo atto, e mi dissero: — Quello è il celebre Coquelin;
— a veder quell'uomo tagliato alla carlona, piccolo, col naso voltato
su, con le gambe arcate, con quel sorriso di scorbellato sulla faccia,
provai un grande disinganno, e mi parve che non l'avrei mai potuto
pigliare sul serio. Non sapevo darmi pace che con quel frontispizio
così mal riuscito, dovesse far l'amoroso nel primo atto, e il figliuolo
offeso e terribile nel terzo atto di quella bella commedia. Con tutto
ciò mi colpì subito la sua maniera di stare in scena, anche in mezzo
alle signorine Reichemberg e Croizette, che ci stavano mirabilmente:
certi suoi serpeggiamenti, certe passeggiatine oblique per il palco
scenico, a passo strascicato, e un modo di andare qua e là, col
viso in aria e con le mani in tasca, così _vero_, così di casa, così
perfettamente imitato da quel ciondolìo senza direzione che facciamo
nella sala da pranzo, in famiglia, voltandoci ad ogni voltata del
pensiero e della conversazione, come banderuole girate dal vento; che
un ragazzo l'avrebbe osservato e ammirato. Poi notai un altro pregio
suo: ogni volta che aveva da dire qualcosa, l'espressione del suo viso
preannunziava in maniera il senso delle sue parole, che pareva che
le cercasse, che parlasse di suo capo, non che recitasse delle frasi
imparate a memoria: gli si vedeva proprio sulla fronte il lavorìo
della mente, che si fa discorrendo, quel po' di sforzo che costa a
tutti l'espressione del proprio pensiero. E questo dava un colore di
verità singolarissimo al suo discorso. E come rendeva bene nell'aria
del viso, nell'intonazione della voce e persino nell'andatura, quello
stato d'animo particolare del giovanotto ozioso, in quell'età in cui
comincia a sentirsi allo stretto fra le pareti domestiche, e vorrebbe
sbizzarrirsi fuori, ma i legami della famiglia lo trattengono ancora,
così che si dondola tutto il giorno per la casa e ingombra le stanze
della sua scioperatezza, pieno di appetiti virili e di capricci da
scolaro, brontolone e burlone ad un tempo, sbadigliando l'anima ogni
quarto d'ora! A poco a poco quella naturalezza assoluta mi soggiogò; e
mi trovai anch'io in quella corrente di simpatia che avevo notato fin
da principio fra lui e gli spettatori, i quali seguivano attentamente
ogni suo passo, mostravano di apprezzare ogni suo gesto, e ridevano
qualche volta d'un movimento appena percettibile del suo viso. Non
di meno mi pareva ancora che con quella effigie lì egli non avrebbe
mai potuto altro che farmi ridere. Venne il terzo atto, sul principio
del quale il Coquelin è ancora il giovane ameno e leggero delle prime
scene. Mi meravigliò, nonostante, il modo con cui fece al Bernard il
racconto delle sue avventure della sera innanzi, e del duello della
mattina; durante il quale racconto si rifece indietro due o tre volte,
per dir qualche cosa che aveva dimenticato, con una speditezza, con una
naturalezza così viva e così spigliatamente spontanea, che la platea
proruppe in applausi, e l'applauso fu seguito da un mormorìo generale
di ammirazione. Di li a poco — tutti conoscono la commedia — i ferri
si cominciano a scaldare, e di parola in parola il Bernard giunge a far
quell'allusione al padre Fourchambault, che colpisce il figlio in mezzo
al cuore. Allora si rivelò improvvisamente un altro Coquelin. Fu una
vera trasfigurazione. Parve che gli cadesse una maschera dalla fronte,
— il suo viso impallidì e si stravolse, — la voce cambiò suono, e il
gesto scattò colla forza d'una molla d'acciaio. Tutti hanno presente la
scena in cui Leopoldo Fourchambault alza la mano per schiaffeggiare il
Bernard, il quale lo trattiene, gli rivela che è figlio dello stesso
padre e che salvò la sua famiglia dal disonore, e poi gli domanda:
— Che cosa dici adesso? — Ebbene, il Coquelin gridò quella sublime
risposta: — Io dico che tu sei il più nobile degli uomini! Io dico che
tua madre è la più santa delle donne! Io dico che sono altero d'esser
tuo fratello e di gettarmi sul tuo cuore! — gridò queste parole con
una voce così potente, con un accento così gioioso e doloroso ad un
tempo, e straziante a forza d'affetto; con un tremito nella gola e uno
spasimo nel viso che rivelava così irresistibilmente il pentimento
profondo, la tenerezza immensa, il bisogno di chieder perdono, la
gioia divina del chiederlo, un misto d'umiltà e di forza selvaggia del
cuore, altero del suo slancio generoso e della santa giustizia che
rendeva; che, più ancor che commosso dalla scena, in mezzo a quella
gran folla del _Teatro francese_, che si sollevò tutta come un'onda del
mare, io rimasi trasognato della metamorfosi dell'attore. E sconfessai
immediatamente e per sempre il mio primo giudizio. Poi il Coquelin
rientrò nella sua parte quieta di buon giovanotto, e all'ultima
scena della commedia fece ancora più profonda l'incancellabile
impressione che mi aveva lasciata, con uno di quei tratti da maestro,
insignificanti in apparenza, che ai molti sfuggono, ma che ai pochi
bastano per riconoscere il grande artista, come il leone dall'unghia.
E fu quando sua sorella, ingenua, la quale sperava che l'istitutrice
sposasse il fratello Leopoldo, sente invece che sposa il Bernard, e
dice alla fidanzata: — Io avrei desiderato piuttosto che tu diventassi
mia cognata.... — non sapendo che il Bernard è suo fratello pure, e
che perciò la parentela esiste egualmente. Ebbene, il Coquelin, udendo
quella frase, fa tra sè quell'osservazione maliziosa: — _Il n'y a
peut-être pas grand'chose de changé_ — con una finezza così arguta,
con un sorriso così lepido in un angolo delle labbra, a mezza voce,
guardandosi la punta d'un piede e lasciandosi come scappare le parole
per distrazione, in mezzo alle voci allegre degli altri personaggi,
che gli si farebbero ripetere cento volte, tanto è l'accorgimento e
lo spirito d'osservazione e il senso comico squisito che rivelano. E
rimangono stampate nella mente, con quel sorriso e con quell'accento,
e si prova sempre un piacere vivo a ricordarle e a ripetersele, come
un verso magistrale d'un poeta di genio. Questa fu la prima impressione
che mi lasciò il Coquelin, o meglio, che mi lasciarono i due Coquelin,
l'uno amenissimo e l'altro appassionato e tremendo. E conviene
osservare che egli non può patire la parte di Leopoldo Fourchambault
perchè, dice, non gli conviene sotto nessun aspetto, e la fa per forza,
e da cane. Nientemeno.

                                   *
                                  * *

Poi lo intesi in altre commedie, e in tutte mi parve un grande artista.
Ha arditezza e misura, naturalezza e dignità, costantemente. Qualunque
personaggio rappresenti, dà a vedere d'averlo studiato, non solo
nelle manifestazioni verosimili della sua natura, ma nel più intimo
meccanismo dell'animo, alla sorgente stessa dei suoi sentimenti più
segreti; e conserva il colore di ciascun carattere anche nelle tempeste
più violente della passione. Dopo le sue prime parole non si vede
più il viso del Coquelin; ma quello del personaggio. «Il di dentro
domina il di fuori» come si diceva del famoso Lekain. Ha una maniera
di comporre il viso che corregge tutti i difetti dei suoi lineamenti;
una contrazione potente, che fa pensare a quella di Gwynplain e alla
camera dei lordi, ma che non tradisce lo sforzo. Tutto questo, però,
non basterebbe a fare di lui un grande artista, s'egli non avesse la
primissima delle facoltà drammatiche, che è di sentire profondamente e
vivacissimamente. La sua potenza è nelle vibrazioni dell'anima, nella
freschezza e nel vigore del sentimento. Quando esprime il dolore,
ha veramente delle lacrime nella voce, e degli accenti profondi
d'angoscia, che par che sanguini dentro; e negl'impeti d'ira o di
rabbia, quando discende il palco scenico, guardando davanti a sè con
quell'occhio grigio, dilatato e smarrito come un occhio di fiera,
e tutte le membra tese e convulse, pare che gli si debba spezzare
una vena nel petto. Per me, lo trovo anche più potente nell'ira che
nell'affetto. In quelle provocazioni fra gentiluomini, così frequenti
nelle commedie francesi, a cui segue per lo più un duello mortale,
egli ha un modo suo proprio così secco e tagliente, che fa d'ogni
parola una scudisciata traverso la faccia, e non so che di gelido e di
feroce nell'aspetto e nelle mosse, che mette un brivido nelle vene,
e fa presentire la morte. E ha degli slanci d'entusiasmo ardente,
frenati con un'arte profonda, che ne duplica l'efficacia, e delle
espansioni impetuose di gaiezza, che fanno l'effetto d'un'ondata d'aria
primaverile in quel gran teatro affollato e caldo, che pende dalle sue
labbra. Convien dire pure che ha una voce ammirabile, che si presta
alle più audaci inflessioni, nettissima nelle voci basse e sonora
nelle medie, senz'essere di quelle voci troppo ricche, che annegano,
come si dice in francese, la parola nel suono, e le consonanti nelle
vocali; una voce che s'alza qualche volta, senz'assottigliarsi e senza
sforzarsi, fino alle note più acute, e si espande e risuona, agile
e mordente, in tutti gli angoli della sala, e fin nei corridoi e nei
vestiboli, come uno squillo di tromba. Ha tutti i doni della natura,
insomma, fuorchè la bellezza. Ma quando lo s'è sentito recitare,
pare che la sua imperfezione fisica sia una condizione necessaria,
un elemento quasi della sua potenza particolare d'artista, e che
acquisterebbe qualcosa, ma perderebbe molto di più, se diventasse bello
ad un tratto come il Bocage o come il Salvini.

                                   *
                                  * *

Ed è anche più brutto, o, per meglio dire, strano d'aspetto, di quel
che pare dal palco scenico. Il primo sentimento che si prova, vedendolo
in casa per la prima volta, alla luce del sole, è un'ammirazione più
grande per la potenza del suo ingegno e della sua natura drammatica,
che riuscirono a trionfare, malgrado l'irregolarità quasi grottesca
della sua persona. La sua faccia è una vera maschera d'istrione antico:
un faccione largo e grasso, d'una carnagione giallognola da mercante
olandese, in cui brillano due occhietti bigi di faina, un po' maligni,
sopra un grosso naso che guarda in su con una petulanza senza esempio,
in modo che le nari si presentano come le aperture di due canne d'un
fucile da caccia; una gran bocca, con le labbra grossissime, tagliate
in forma di trapezio, che par che succhino continuamente un enorme
bocchino di pipa turca; un mento lungo e sporgente, e due mascelle
leonine, che si dilatano, quando parla, con un movimento inquietante.
Mettete questa faccia di mascherone di fontana, tutta sbarbata, con
una papalina nera sul cocuzzolo, sopra un corpo bassetto e tarchiato,
vestito d'un farsetto nero stretto alla vita, coi calzoni neri e
con le pantofole nere, e immaginate il misto bizzarro che ne deve
riuscire, di curato di campagna in _négligé_, di cuoco in lutto,
di forzaiuolo e di Stenterello. Si rimane sbalorditi a pensare che
quell'omiciattolo ci ha fatto piangere, fremere e tremare, e s'è presi
dalla tentazione di dirgli che non è quella la maniera di corbellare
il mondo. Ma è un di quei brutti che seducono, forse perchè la loro
bruttezza, come suol dirsi, non è che una bellezza sbagliata: come
accade di certe metaforaccie di pessimo gusto, sotto cui appare il
barlume d'una grand'idea. Questo è vero specialmente quando ride: non
si può immaginare un riso più vivo, più comico, più attaccaticcio
del suo; — e non è la risata dell'allegria — ma una specie di riso
filosofico e profondo, che nasce da un sentimento particolare della
vita, e che fa pullulare mille idee lepide nella mente, e indovinare
mille scherzi che non dice, e pensare confusamente a mille cose e
persone amene, che abbiamo conosciute in altri tempi; un riso che
rallegra dentro, e che mette voglia di darsi una fregatina di mani,
o di allungargli _une tape_ sulla pancia. Tutta la faccia gli ride,
fino alle orecchie; la bocca gli s'arrotonda in un modo curiosissimo,
che fa saltare il capriccio di ficcarvi un dito dentro, come dice lo
Zola del Boche, _pour voir_; e la punta del naso gli fa un piccolo
movimento accelerato, come la punta d'un dito che gratti qualche
cosa di sotto in su, d'un effetto comicissimo; mentre gli scintilla
negli occhi un'astuzia di demonio. I critici cortesi dicono che
ha _une physionomie comique parfaite, une face largement comique,
comiquement spirituelle_, e altre cose simili; ed è vero; ma non è
tutto. È una figura talmente originale ed esilarante, a vederlo da
vicino, che per molto tempo si rimane tutt'intenti a guardarlo, e non
si bada alle sue parole. Ed egli non s'illude sopra sè stesso; parla
anzi sovente della propria persona, celiando, come se canzonasse un
altro, e non vuol sentir parlare delle parti che richiedono bellezza
d'aspetto. Per questa ragione rifiutò, non è molto, di far la parte
di Pigmalione nella _Galatea_ della signora Adam. — Come volete — le
disse — che io ardisca presentarmi al pubblico in nome di Pigmalione,
che dev'essere un bell'uomo? _Voyons donc, madame: est-ce que j'ai le
nez grec, moi?_ — Il naso, infatti, è stato l'ostacolo più difficile
da superare, nella sua carriera drammatica. Quando qualche parte non
gli riesce, ha sempre la sua giustificazione pronta: — è il naso. —
Ma anche in casa sua, dopo un quarto d'ora che gli si parla, segue
come al teatro: si vede un altro Coquelin; tanto la sua conversazione
è arguta e attraente, rimanendo sempre naturalissima, come la sua
maniera di recitare. È divertentissimo vederlo lassù nella sua piccola
stanza di studio, triangolare, che sembra un camerino di teatro — al
quarto piano — tutta piena di libri, fra cui brillano in prima fila
i poeti drammatici e lirici di tutti i paesi; e cogliere a volo nelle
sue parole e nelle sue mosse gli accenti e i gesti di Mascarille, di
Gringoire, di Figaro e del piccolo gobbo del _Luthier de Crémone_, che
fecero risuonare d'applausi il tempio del Corneille e del Molière.
Il Molière, appunto, di cui ha tutto il teatro nel capo, è uno dei
suoi argomenti preferiti; e riparla spesso delle conferenze pubbliche
che tenne poco tempo fa; colle quali si propose di dimostrare che
l'_Alceste_ del _Misantropo_ non è come quasi tutti i critici e quasi
tutti gli attori l'interpretano, un personaggio cupo e profondo,
una specie d'Amleto francese, da rendersi con un colore di stranezza
fantastica; ma un personaggio apertamente comico, come gli altri del
Molière, e designato come tale dal poeta medesimo in una maniera che
non può lasciar dubbio. Egli svolse il suo concetto senza pompa di
dottrina, con molto buon senso, con grande chiarezza, per mezzo di
confronti e di citazioni bene ordinate e lucidamente commentate; ma
lasciò letterati e commedianti nel loro parere contrario. Si lamentò
in particolar modo dei letterati, così tra il serio e il faceto,
facendo tremolare la punta del naso. — Avete torto, mi dicono insomma,
perchè siete un commediante. _C'est ça qui m'embête_. Mi dicano che
ho torto perchè sono un grullo, francamente, e mi ci rassegno più
volentieri. Gli è appunto perchè sono un commediante che voglio dir
la mia ragione. Mi pare che serva a qualche cosa, per giudicare un
personaggio di una commedia, essere abituato da venti anni a mettersi
nella pelle degli altri, e a cercare la ragione intima d'ogni loro atto
e d'ogni loro parola. Se questi speculatori letterari del teatro non
fossero un po' trattenuti dal senso pratico di chi ha da incarnare i
personaggi che essi scrutano e sviscerano continuamente, finirebbero,
a furia di fare, con trasformarli in creature dell'altro mondo, che
nessuno potrebbe più riprodurre sulla scena. — E non si fermerebbe più,
quando ha preso a discorrere del Molière, se non esistesse un altro
personaggio, per il quale nutre altrettanto entusiasmo: il Gambetta,
in grazia di cui egli s'appassiona anche un poco alla politica, e
si tira addosso le canzonature del _Figaro_. Il Gambetta è suo amico
intimo, desina con lui tutte le domeniche, e lo conduce a far delle
lunghe passeggiate solitarie, durante le quali, chi lo sa? forse si fa
dar delle lezioni di recitazione, o si insegnano a vicenda ad aprire e
a scrutare gli animi umani, l'uno per giovarsene sul teatro, l'altro
nella politica; poichè, in diverso campo, essi sono i due più grandi
attori della Francia: il Gambetta più potente, ma il Coquelin assai
più sicuro di non essere fischiato. Egli parlò del suo illustre amico
con calda ammirazione, senza licenze familiari, ripetendo dei brani
del suo ultimo discorso, e esclamando di tratto in tratto: — Sentite
la bellezza di questa frase; sentite la giustezza di questo pensiero;
— come avrebbe fatto per una parlata del Racine. E a proposito
del Gambetta, lesse una lunga colonna del _Voltaire_, in risposta
all'_Intransigeant_, con una rapidità prodigiosa, e con una nettezza
di pronuncia ancor più ammirabile, facendo vibrare certe parole, e
schizzar fuori certe frasi, con cambiamenti improvvisi d'intonazione, e
ammicchi d'un occhio, e guizzi comicissimi delle labbra, in una maniera
da far proprio rimpiangere di non potergli dare il posto di lettore,
in casa propria, con centomila lire all'anno; che per un letterato
sarebbero impiegate al cinquanta per cento. Ed è pure notevolissimo
il suo linguaggio, scolpito e colorito, con certe screziature di
lingua popolare, ricco d'una quantità di termini insoliti e di
modi del gergo teatrale, svariatissimo come è in tutte le persone
dotate di un forte senso comico, che hanno bisogno di raccontare, di
descrivere e d'imitare. L'impressione che egli lascia, in conclusione,
è d'un uomo di buona indole e di buon cuore, come io credo che siano
necessariamente tutti gli artisti drammatici atti a interpretare con
eguale maestria i caratteri buoni e malvagi; perchè, per riuscire
grandi negli uni e negli altri, bisogna che nella loro natura predomini
il buono, senza del quale possono abbagliare con l'ingegno, ma non
soggiogare con la simpatia. Il Coquelin, però, ha l'aria d'un uomo
buono; non d'un bonaccione. Sotto la sua bonarietà canzonatoria
s'indovina un animo risoluto e vigoroso, col quale non dev'essere molto
comodo l'aver che fare i giorni che ha la luna rovescia; e specialmente
quando salta su a inveire contro i capricci prepotenti di certi autori
drammatici, piglia una certa guardatura bieca e fa stridere la voce
in un certo modo, che non par strano affatto, in quel momento, che
abbia saputo incarnare meravigliosamente l'anima dannata del duca di
Septmonts.

                                   *
                                  * *

La parte di duca di Septmonts nell'_Ètrangère_ del Dumas, credono
tutti, — e anche lui — che sia ciò che egli fece — per dirla con le
sue parole — _de plus fin et de plus incisif_, nel teatro moderno, dal
primo giorno che recitò fino al giorno che corre. Per comprendere le
difficoltà con cui ha dovuto combattere, basta rappresentarsi la sua
figura «largamente comica» e ricordare che il duca di Septmonts è la
quintessenza di un gentiluomo del gran mondo — spregievole e odioso
quanto si vuole — ma tanto più dignitoso e corretto di fuori quanto è
più fradicio dentro. Per alto che fosse il concetto che s'aveva della
pieghevolezza d'ingegno del Coquelin, si temeva che in quella parte
cadesse. Bastò invece la sua apparizione sul palco scenico a provocare
uno scoppio d'applausi e un'esclamazione universale di meraviglia.
Costanzo Coquelin, l'incomparabile _Figaro_, l'insuperabile gobbetto
del _Luthier de Crémone_, pareva il primo gentiluomo della cristianità.
Pallido, della pallidezza malaticcia d'un nobile sciupato dagli
stravizi, biondo, un po' calvo, con due folti baffi impertinentemente
arricciati, con una lente all'occhio, vestito con rigorosa eleganza,
disinvolto e duro ad un tempo, e superbamente signorile in tutti i
suoi movimenti, anche nel più forte della passione, egli era l'ideale
vivente dell'autore della commedia. E ad ogni nuova scena si rivelò
con maggior efficacia. Dalla sua aria tediata, dal suo modo di parlare
strascicato, come se ogni parola fosse un atto di degnazione, dalla sua
fredda cortesia, dal suo sguardo ironico e sorridente, da tutti i suoi
gesti e da tutti i suoi accenti artificiosamente trascurati, traspariva
l'insolenza sfrontata d'un aristocratico cresciuto all'orgoglio e
al disprezzo, il cinismo d'un _viveur_ intristito nel vizio, capace
di tutte le bassezze, l'audacia meditata e malvagia dello spadaccino
sicuro d'uccidere, — la sua educazione, il suo passato, tutto quello
che sarebbe stato capace di fare, e mille cose che pensava, e che
non diceva; ma che facevano pensare. Egli corresse anzi leggermente,
con molta arte, il carattere immaginato dal Dumas, che poteva riuscir
troppo ributtante; e lo corresse — come prescriveva il celebre attore
tedesco, l'Iffland, — facendo il difensore ufficioso del personaggio
che rappresentava: lasciando cioè indovinare in che maniera fosse
diventato quello che era, per quale via, non per colpa tutta sua,
si fosse così depravato, — guasto prima da un'educazione falsa e
poi dall'esempio della società incancrenita in cui era vissuto, —
e in tal modo, senza riuscire simpatico, si mantenne dentro a quei
limiti dell'odioso, oltre ai quali un personaggio teatrale non è più
tollerabile e nuoce agli intendimenti del poeta. Ma fu terribile.
Nella scena del quart'atto, per esempio, quando vuole umiliare il
signor Gérard, ricordandogli che sua madre era stata governante della
duchessa, trovò l'accento d'un sarcasmo così sanguinoso e stillò le
parole insolenti nell'animo del povero giovane, come goccie di piombo
fuso, con una lentezza così spietata, che tutti gli spettatori se le
sentirono penetrare nel cuore ad una ad una, e fremettero per quello a
cui eran dirette. E fece rabbrividire l'impassibilità marmorea con la
quale ricevette in viso quella tremenda invettiva della duchessa, di
cui ogni parola è uno schiaffo, fino a quel fulmineo: — _Misèrable!_ —
che finalmente gli solleva il sangue; e la rabbia pazza e feroce con
cui le si slancia addosso all'ultime parole, e lo sforzo improvviso
con cui si frena. Mai era stata rappresentata la superbia, l'insolenza
e la rabbia, con più satanica potenza, sulle scene della _Commedia
francese_. Il suo successo fu enorme. Egli empì il dramma della sua
persona, e vi spiegò tanta forza, che se gli altri atleti fossero
caduti, sarebbe bastato per tutti egli solo.

                                   *
                                  * *

Ma per quanto si dica, egli non è mai tanto potente come quando nuota
nella comicità larga del Molière, fra le grosse celie e le grosse risa,
vestito dei panni di Scapin e di Mascarille. Quella comicità dal naso
corto e dalle grosse labbra, come disse Alfonso Daudet, par fatta per
la sua faccia, per la sua voce e per la sua indole. Lì sfolgora ed
impera davvero, e fa tremare le vôlte del teatro. Nessun Mascarille,
nelle _Précieuses ridicules_, ha mai detto con più petulante
disinvoltura le sue spropositate goffaggini; nessuno ha mai mostrato
sul palco scenico una più maledetta grinta, una più impertinente
sfacciataggine di lacchè astuto e ridacchione, docile ai pugni e alle
legnate, e pronto a tutte le pagliacciate e a tutte le bricconerie.
Nessuno Scapin è stato mai più magistralmente bugiardo, ipocrita,
truffatore e buffone. Il Coquelin domina la scena, in queste farse
epiche, coll'imperturbabilità sovrana che dà la coscienza del genio.
Ha una mobilità di fisonomia, un'elasticità di voce, una pieghevolezza
di membra, una sicurezza, un'audacia che nessuna parola può rendere.
Nelle _Précieuses ridicules_ suscita una tempesta di risate con ogni
parola, quando contraffà il gentiluomo letterato e lezioso, e declama
quella stramberia di madrigale che finisce col grido: Al ladro! — Nelle
_Fourberies de Scapin_ snocciola quelle lunghe parlate per indurre
Argante a sborsare i seicento scudi, con una rapidità d'un effetto
comico meraviglioso. Non son più periodi; sono eruzioni, cascate
precipitose di parole, che schizzano e tintinnano come sacchi di monete
rovesciati, fra le esclamazioni di stupore della platea. Nei _Fâcheux_,
facendo la parte del cacciatore appassionato, dice quei cento e quattro
versi filati della descrizione della caccia, d'un fiato solo, come
se li improvvisasse, con una tale potenza imitativa della voce e del
gesto, che per un quarto d'ora par di veder fuggire i cervi per la
foresta, e il teatro risuona dello scalpitìo dei cavalli, del latrato
dei cani, dello squillo dei corni, delle grida dei cacciatori, come se
vi agisse un'intera Compagnia equestre. Ed è infaticabile. Dopo aver
fatto _Mascarille_ nell'_Etourdi_, che è una delle parti più lunghe e
più difficili del vecchio repertorio drammatico, è fresco e disposto
come prima di cominciare. Ed è superfluo far notare la difficoltà
grandissima che presentano queste parti comiche del Molière, in cui
se l'attore non è tanto forte da tener continuamente viva l'ilarità
e l'ammirazione, subito risalta la trivialità, l'esagerazione, il
grottesco del personaggio e della scena, e non basta la riverenza che
ispira il grande poeta a trattener il pubblico dal dar segno di noia
o d'impazienza: il che suole accadere nei teatri di provincia, dove le
commedie del Molière sono quasi irrappresentabili. Ma il Coquelin par
nato fatto per interpretare il Molière; e piuttosto che un _Sociétaire_
della commedia francese, si direbbe che è un attore superstite della
famosa _troupe de Monsieur_, ancor tutto fresco, dopo due secoli,
delle lezioni del suo capo-comico immortale. E in questo gli giova
immensamente la faccia. È impossibile resistere alla forza comica
dello sguardo, del riso e della smorfia di questo grandioso _farceur_;
bisogna ridere con lui, in qualunque stato d'animo ci si trovi; e si
ride di quel riso a singhiozzi, convulsivo e clamoroso, che ci riprende
ancora dopo il teatro, e ci accompagna a casa, e ci torna ad assalire
la mattina dopo, e ci rimane come un grato ricordo per sempre.

                                   *
                                  * *

Certamente, egli deve la sua gloria artistica più ai doni della natura
che allo studio. _Histrio nascitur_. Ed anco non ammettendo questa
verità, bisognerebbe fare un'eccezione per coloro che sono grandi
attori a ventitrè anni. Nondimeno egli studiò e faticò moltissimo.
Non _s'è fatto una voce_, come si dice del celebre attore Duprez;
ma _lavorò_ la sua infaticabilmente, con esercitazioni assidue e
metodiche; e non son molti anni, infatti, ch'egli ha quell'elasticità
mirabile degli organi vocali, che si presta così docilmente alla
varietà e alla mobilità prodigiosa delle sue sensazioni. Così la sua
pronunzia nitidissima, che fa d'ogni sillaba una nota cristallina,
è principalmente frutto d'un _fortemente volli_, come il vigore del
verso alfieriano. È una cosa che accende nel sangue la passione dello
studio, il sentirgli dire, per esempio, con che amore e con che cura
si è rimesso a studiare la sua parte d'_Annibal_, dopo che l'Augier
rimpastò l'_Avventuriera_; come l'ha scomposta e ricomposta daccapo,
periodo per periodo e frase per frase; come ha rivoltato per tutti i
versi ogni parola per trovarle il suo accento vero e proprio; come
ha ragionato tra sè ogni sorriso e ogni gesto. Così pure l'udirgli
esporre le riflessioni minute e ingegnose che fece sulla parte di
Figaro nel _Barbiere di Siviglia_, per cogliere le differenze che
dovevano passare fra questo — giovane e spensierato, — e il Figaro
del _Mariage_, — più avanzato negli anni, più esperto della vita e
cangiato anche per effetto della sua nuova condizione; — differenze che
seppe rendere stupendamente sul palcoscenico, fin nelle più leggiere
sfumature; e le conferenze d'ore e d'ore avute con gli autori, col
manoscritto alla mano, coperto di richiami e di postille, per trovare
insieme il colore particolare da darsi a una scena, o l'intonazione
giusta d'un monologo; e le discussioni interminabili avute coll'Augier
o col Dumas per sostenere il suo modo d'interpretazione, e salvar la
vita al personaggio concepito da lui, e amato come una creatura fatta
con le sue carni e col suo sangue. Di tutti i personaggi che deve
rappresentare, e della società e del tempo in cui vissero, cerca con
una pazienza e con una curiosità d'archeologo le più minute notizie,
nei libri e nelle conversazioni; e nota tutto e rimesta ogni cosa per
mesi e mesi, ragionando di ogni minimo particolare lungamente, con una
diligenza che tocca la pedanteria. E si prepara con maggior studio e
maggiore pacatezza in quelle scene appunto, in cui dovrà allentar di
più la briglia al suo istinto, perchè vuol essere audace sul sicuro;
al qual fine raccoglie osservazioni e consigli da ogni parte, come uno
scrittore naturalista, e ricorre le critiche che gli son state fatte
negli anni addietro; ma per quanto faccia, non si presenta mai al
pubblico con la coscienza soddisfatta, e ricomincia a martellare sulla
sua parte anche dopo la più splendida riuscita.

                                   *
                                  * *

A questo lavoro indefesso egli deve la sua continua ascensione
nell'arte, in cui non ha più che un rivale, — il Got, — che ha
vent'anni più di lui, ed era già attore provetto quando il Coquelin
entrò nel «Teatro francese»; quel celebre Got, che creò il Giboyer,
come si dice nel linguaggio teatrale, nelle due commedie _Les
effrontés_ e _Le fils de Giboyer_; che fece un tipo indimenticabile
dell'abate nell'_Il ne faut jurer de rien_ di Alfredo Musset; che
interpreta insuperabilmente _Maître Guérin_, _Monsieur Poirier_ e
il _Duca Job_ di Léon Laya: il primo attore, forse, che portò nella
_Comédie française_ un sentimento potente della realtà, e che, pure
possedendo profondamente la tradizione dell'arte, pigliò tutti i suoi
modelli nella natura viva. Anch'egli è ugualmente forte nel drammatico
e nel comico: Bernard nei _Fourchambault_, strappa i singhiozzi;
Matamore nell'_Illusion comique_, fa schiantar dalle risa; e chi
l'ha visto Rabbino alsaziano nell'_Ami Fritz_, che fu uno dei suoi
più grandi trionfi, non lo riconosce più nei panni di _Sganarelle_
o del _Souffleur_ dei _Plaideurs_ di Racine, in cui è insuperabile.
Osservatore finissimo, vero fin nelle più piccole minuzie, abilissimo
alle trasformazioni del viso, capace di recitare per quattro atti
interi, come nel _Gendre de monsieur Poirier_, con un occhio socchiuso
e la bocca torta, senza scomporsi un momento; fornito d'un gusto
letterario squisito, e di buoni studi, e altieramente appassionato
dell'arte sua, egli tenne per lungo tempo il primato nel «Teatro
francese», ed è indubitabile che giovò moltissimo al Coquelin, non
foss'altro che col proprio esempio. Ma questi — lasciando da parte
altre qualità intimamente individuali, che non permettono confronti —
è superiore a lui nella versatilità dell'ingegno e nella mutabilità
dell'aspetto. Il Got è vario; il Coquelin è un Proteo. Il Got, per
esempio, ha non so che di proprio e d'immutabile nell'intonazione e
nel gesto, un certo fare _bourru, imitant la franchise_, come dicono
i francesi, e un _tic_ particolare del capo e delle spalle, simile
all'atto di chi dica: — Non me ne importa il gran nulla, — un po'
volgare, — che lo rende inabile a tutte le parti in cui si richiede
eleganza e dignità signorile di maniere. Oltre di che è restìo a
liberarsi dai modi e dagli accenti d'una parte in cui sia riuscito
maestrevolmente; così che per molto tempo, dopo una _creazione_
grande e fortunata, porta in altri drammi l'impronta del personaggio
prediletto, come gli accadde, tra l'altre volte, dopo il suo successo
nel _Giboyer_. Il che non segue al Coquelin, di cui l'ingegno sembra
cambiar natura ogni volta che cambia parte; che scende fino alla
farsa plebea e sale fino alla più alta poesia; pagliaccio, gentiluomo,
villano, brillante, tiranno, — eroe della rivoluzione, tragico, nel
_Jean Dacier_, — piccolo collegiale vizioso e impostore nel _Lion et
Renard_, — sempre originale, rifatto da capo a piedi, e liberissimo da
ogni legame di reminiscenza; a segno che se gli saltasse il ticchio
domani di fare il _Romeo_ — con quella faccia — nella tragedia dello
Shakspeare, c'è da giurare che ci riuscirebbe, come disse un critico
tedesco; e che il pubblico, ascoltandolo, direbbe che a Giulietta
poteva toccare un amante più bello, ma non uno _più interessante e più
appassionato_. Nondimeno sono molti ancora quelli che gli preferiscono
il Got, come più profondo e più grave; e c'è fra loro una gelosia
coperta, ma viva, che scoppia ogni volta che cade su una medesima parte
la preferenza di tutti e due: come segue ora per il dramma _Le Roi
s'amuse_, in cui l'uno e l'altro vorrebbe fare il _Triboulet_; e questo
tira tira è cagione che il dramma non si rappresenti; non essendo parsa
accettabile a nessun dei due la proposta di Victor Hugo, che facessero
il _Triboulet_ una volta per uno, a sere alternate: proposta d'accorto
finanziere, non d'uomo esperto del cuore umano.

                                   *
                                  * *

Il Coquelin ha ancora un merito tutto proprio, che è d'essere un grande
declamatore di poesie liriche. Anzi tutto è maestro senza eguali
nel dire i versi, che è quasi un'arte nell'arte, in cui non gli si
avvicinano che il Got e Sara Bernhardt. È uno dei rarissimi attori che
sian riusciti a liberarsi, fino a un certo punto, da quell'accento
convenuto, da quel colorito generale che è quasi obbligatorio nella
dizione degli alessandrini francesi, e che anche nell'espansioni più
appassionate dell'animo tutti badano a conservare, come se fosse una
necessità fondamentale dell'arte. Il Coquelin si liberò da questa
psalmodia, da questa specie di musica sacra, come la definì la signora
Stael, che si trasmette di generazione in generazione a somiglianza
d'un vizio ereditario; e prese una via di mezzo tra coloro che cantano
il verso, avvolgendo tutto in una sorta di melopea sonnolenta, che
arrotonda tutte le linee e cancella tutti i contorni, e coloro che,
sotto il pretesto della imitazione del vero, non badano nè a ritmo, nè
a rima, nè a prosodia, e sacrificano interamente l'elemento poetico
all'elemento drammatico. Egli ha saputo cogliere una certa armonia
intermedia tra la parola e la musica, che nello stesso tempo accarezza
l'orecchio e rende l'intonazione del discorso. E fa valere mirabilmente
la bellezza della forma. Senza rivelar troppo l'artifizio, fa sentire
tutte le variazioni del movimento ritmico, le ondulazioni della frase,
le rime, le cesure, le attaccature dei periodi; rompe la monotonia
degli alessandrini con una quantità di chiaroscuri delicatissimi;
virgola e punteggia con una grande efficacia, e, grazie particolarmente
alla sua maniera ferma e nitida di articolare le consonanti, ha una
chiarezza di dizione — qualità indispensabile per i versi — che nessun
attore ha mai superata. Oltrechè non è solamente interprete, ma critico
e correttor vero del poeta. Nessuno meglio di lui sa afferrare, in una
poesia, il filo del concetto principale, e attenercisi, malgrado le più
viziose digressioni, e fare in modo che non se ne scosti menomamente
l'attenzione degli uditori. È maestro nell'arte di velare i difetti
della forma, di scivolare sulle lungaggini, di gettar ombra sulle
parti deboli per raccoglier luce sulle forti, di far sfolgorare il
verso capitale, e di scoprire e mettere in rilievo pensieri affogati
dalle immagini, e sensi riposti, e finezze, e contrasti, che il
poeta stesso non ha avvertiti. Ed esercita quest'arte nei salotti
— dov'è invitato e pagato — il che è molto diverso, ed anche assai
più difficile che esercitarla nel teatro; tanto che molti attori
applauditissimi sul palco scenico, perdono ogni efficacia declamando
versi in un cerchio ristretto d'uditori. Il Coquelin, invece, conosce
ed osserva rigorosamente tutte le leggi delicate e difficili che
impone la vicinanza dell'uditorio, col quale, anzi, qualche volta
l'artista si trova confuso: smorza gli effetti, ristringe il gesto,
attenua l'espressione del volto, modula in un modo particolare la
voce, e dissimula accortissimamente l'attore drammatico sotto l'uomo
di società. Perciò ottiene dei successi privati non meno splendidi dei
successi teatrali, e rende, in questo campo, dei veri servigi alle
lettere. È lui che ha diffuso, in questi ultimi anni, il gusto dei
versi nella società elegante, che non badava prima che alla musica, e
parecchi dei più illustri tra i giovani poeti della Francia debbono
a lui il principio della propria fama. Egli recitò per il primo le
poesie di Alfonso Daudet, che è suo amico intimo, di Paolo Déroulede,
per il quale professa una viva ammirazione, di Jacques Normand, del
Coppée, del Manuel, del Guiard. E non si può dire con che passione
egli cerca queste poesie, con che piacere se le fa leggere in casa,
per le strade, in carrozza, nei camerini del Brébant; come scatta ad
ogni verso potente; come, senz'accorgersene, udendo leggere, prepara
il gesto e l'atteggiamento del viso con cui dirà quella data strofa;
con che impazienza, all'ultimo verso, strappa il manoscritto di mano al
poeta, e con che bella e simpatica sicurezza di grande artista gli dice
sorridendo: — Lasciate fare a me, che vi servirò da onest'uomo.

                                   *
                                  * *

Ma non è compiuto il ritratto del Coquelin se non gli si fa accanto
uno schizzo di suo fratello, che è come una sua appendice; attore anche
lui del _Teatro francese_, chiamato _Coquelin cadet_, per distinguerlo
da Costanzo. Il Coquelin _cadet_ crebbe al calore del forno paterno
accanto al fratello maggiore, e portò con lui il pane fresco ai buoni
borghesi di Boulogne-sur-mer, con la faccia bianca di farina e le mani
imbrattate di pasta. Quando il fratello maggiore dava i primi segni
della sua vocazione drammatica, lui ancora bambino s'ingegnava già
d'imitarlo, gesticolando e balbettando dei versi; e quando più tardi
il fratello gli confidò i suoi disegni ambiziosi, anch'egli cominciò a
riscalducciarsi la testa e a vagheggiare il teatro. Partì il fratello,
passò qualche anno: Coquelin _cadet_ pensò di manifestare le sue
intenzioni al padre; ma non osava, perchè suo padre contava fermamente
su di lui per tramandare ai posteri il suo forno. Nondimeno un giorno
si fece coraggio e tirò la schioppettata. Si ripetè la medesima
scena che era seguita col primogenito; ma questa volta con un po' di
scandalo. Il buon fornaio, udendo per la seconda volta quelle fatali
parole: — Voglio fare l'artista drammatico, — alzò la testa dalla
madia, e guardò il figliuolo con due occhi grandi come due scudi. —
Ma dunque — disse, incrociando le braccia — è proprio destino che io
non ne debba salvare neppur uno dei miei figliuoli! _C'est comme une
peste qu'ils ont tous. Je ne comprends pas. Où ont-il donc attrapé
ça, mon Dieu!_ — Ma dopo un po' di contrasto, si rassegnò, e lasciò
partire il ragazzo per Parigi, dove fu ricevuto al Conservatorio,
poco dopo arrivato. Aveva ingegno e attitudine grande all'arte; ma non
l'esuberanza di vita, e le facoltà poderose e splendide del fratello.
Perciò il suo noviziato fu più duro e più lungo. Ma riuscì; riportò
anzi il primo premio del Conservatorio nel 1867, e si presentò per
la prima volta sulle scene della _Comédie française_, facendo il
_Petit-Jean_ nei _Plaideurs_, il 10 giugno 1869, otto anni dopo che
aveva esordito suo fratello, il quale, con pensiero affettuoso, volle
recitare accanto a lui quella stessa sera, nella medesima commedia,
nella parte dell'_Intimé_. Coquelin II piacque. D'aspetto, somiglia
molto al fratello; ed è forse anche più comico, benchè abbia i
lineamenti meno risentiti: gli basta entrar in scena per far ridere.
Ma l'indole drammatica è diversa: egli ha piuttosto la comicità
inglese, — umoristica — un po' fredda, che si fa capire più che non si
faccia valere; ed è attor fino e originale; e quel ch'è più curioso,
lontanissimo da ogni idea d'imitazione di suo fratello; del che diede
una bella prova fin da principio nella commedia _Le mari qui pleure_ di
Jules Prével, in cui fece la parte dell'avvocato Laroche, già sostenuta
mirabilmente dal primo Coquelin, in una maniera diversa affatto, e non
meno ingegnosa nè meno applaudita. Il fratello maggiore, ciò nondimeno,
sta tanto al di sopra dell'altro, da non potersi nemmeno istituire un
paragone fra loro; per il che questa bella fraternità non è macchiata
di gelosia. L'_aîné_ ama il _cadet_ più che da fratello, da padre; e
quando nella stanza di studio passa la mano sotto il mento d'un suo
bustino in bronzo, dicendo scherzosamente: _voilà mon petit frère_, —
gli si sente nella voce un grande affetto, e gli si leggono negli occhi
mille cari ricordi — di quando trottavano insieme per le strade con le
focaccie calde nel paniere, e riportavano il gruzzolo dei soldi al buon
babbo, curvo sulla madia, tanto lontano dal pensare che un giorno i
suoi due piccini avrebbero fatto rimbombare d'applausi il primo teatro
del mondo, e che il suo povero forno sarebbe diventato famoso.

                                   *
                                  * *

Ora il Coquelin è nel pieno vigore della sua virilità artistica e
forse nel periodo più felice della sua carriera. Figliuol di grazie
del «Teatro francese,» amico intimo di potenti, accarezzato dai poeti,
ricercato di consigli e d'aiuti da tutti i giovani commediografi,
glorificato come artista, riverito come mecenate letterario, e carico
di quattrini, non ha più nulla da desiderare, fuorchè delle belle
commedie. Ma non pensa a sè solamente. Sollecitato da mille parti per
recite di beneficenza, egli s'arrende a tutte le preghiere, abusando
anche delle proprie forze, e fa del bene a moltissimi; tanto che ha
un salotto pieno di medaglie e di ricordi preziosi che gli offersero,
e gli offrono di continuo, in segno di gratitudine, Società operaie
e Istituti e Comitati di soccorso d'ogni natura. È pure dilettante
di belle arti, ed ha un piccolo museo di quadri del Meissonier, del
Bonnat, del Fortuny, del Détaille, — in parecchi dei quali è ritratto
lui, nelle spoglie di Mascarille e di Cesare di Bazan, con quel riso
indefinibile e irresistibile, a cui deve una gran parte della sua
potenza d'artista. Della quale potenza uno potrebbe farsi benissimo
un'idea, senza essere mai stato al teatro, solo trattenendosi un'ora
ogni mattina nella sua anticamera; dove si trovano sovente insieme il
commediante famelico che viene a implorare un sussidio che non gli
è mai rifiutato, la signorina americana che vuol pigliar lezioni di
dizione francese, l'impiegato che desidera una croce, l'ufficiale che
ha bisogno d'un traslocamento, e qualche volta persin dei prefetti,
dei magistrati e dei vescovi, che non isdegnano di raccomandarsi a
Sganarello per ottenere un piccolo favore dal Governo. Ed egli riceve
tutti con quel gran naso voltato in su, pieno di bonarietà e di buon
umore, ruminando dei versi del Molière durante i discorsi lunghi, e
rimanda tutti, se non soddisfatti nei loro desideri, contenti almeno
di aver visto una volta da vicino quella maschera formidabile, che da
venti anni fa rider del suo riso e pianger delle sue lacrime Parigi.

                                   *
                                  * *

Così fatto, o presso a poco, è il celebre Coquelin, il quale (per
terminare con una buona notizia) sta pensando a raccogliere una
Compagnia d'artisti valenti per fare un giro in Italia, e dare una
serie di rappresentazioni in tutte le città principali.



PAOLO DÉROULÈDE

E LA POESIA PATRIOTTICA.


Riparliamo un po', qualche volta, della nostra vecchia poesia
patriottica. Quando lavoriamo nelle nostre stanze di studio, in mezzo a
giornali e a lettere d'amici di tutte le parti d'Italia, e a libri che
racchiudono tutti gli sforzi e tutte le audacie del pensiero umano; ed
esprimendo liberamente il nostro pensiero, che circolerà liberamente
da un capo all'altro del paese, godiamo, anche non pensandoci, di
respirare l'aria della nostra libertà, e di sentirci dentro il soffio
d'una patria grande e potente; noi dovremmo di tratto in tratto
rivolgere uno sguardo a cinque o sei volumetti, quasi dimenticati
in un angolo della nostra biblioteca, sui quali sono scritti i nomi
del Berchet, del Rossetti, del Mameli, del Poerio, del Mercantini; e
ricordarci che se l'entusiasmo non può essere più vivo per essi, deve
durare almeno la gratitudine. La critica ha sviscerato quei versi con
la sua mano gelata e spietata; onde nuove di poesia vi son passate su,
e ne hanno sbiaditi i colori; sono invecchiati i metri e le immagini;
e non ci paiono più che scintille quelle che erano lingue bianche
di fuoco; ma che importa? Quando rileggiamo quelle poesie nel cuore
della notte, nel silenzio della nostra stanza, qualche volta saltiamo
ancora in piedi, con una fiamma sulla fronte e un singhiozzo nel cuore.
Quanti grandi e cari ricordi non ci risvegliano! Quelle vecchie strofe
impetuose e sonore, dei giovinetti le hanno pronunciate sui campi di
battaglia, per incoraggiarsi a morire; dei feriti le hanno smozzicate
fra i denti, mentre i ferri del chirurgo cercavano nelle loro carni
palpitanti le schegge della mitraglia tedesca; dei moribondi le hanno
balbettate nel delirio dell'agonia; le hanno ripetute mille volte,
nell'oscurità delle secrete, i prigionieri di Mantova, dei Piombi
e di Castel dell'Ovo; le hanno cantate gli esuli nella miseria; le
hanno mormorate i martiri ai piedi dei patiboli; migliaia d'italiani
intrepidi le hanno divulgate per tutte le provincie, a rischio della
libertà e della vita; migliaia di donne le hanno trascritte in segreto,
di notte, col cuore tremante, mentre suonava nella strada il passo
del poliziotto straniero; un'intera generazione le ha coperte di
baci e bagnate di lacrime e tinte di sangue, quelle vecchie strofe
benedette, piene di sdegni, di minaccie e di consolazioni sublimi.
Ed anche noi, fanciulli nel quarant'otto, giunti appena in tempo ad
assistere al trionfo della nostra rivoluzione, quando quelle poesie
sonavano già liberamente per quasi tutta l'Italia, quanto le abbiamo
sentite ed amate! Bambini, le abbiamo udite recitare da nostro
padre, con gli occhi pieni di pianto; e non le capivamo ancora, che
già ci rimescolavano il sangue. Più tardi, le abbiamo divorate sui
banchi della scuola, tra la grammatica latina e la grammatica greca,
mordendoci le mani dalla rabbia d'amor di patria che ci mettevano nel
cuore. Poi le abbiamo declamate per le vie delle nostre città, e dalle
finestre delle nostre case, nelle belle notti stellate, trasportandoci
col pensiero negli accampamenti dei nostri fratelli, che combattevano
nelle pianure di Lombardia o sui monti di Sicilia, addolorati e
umiliati di non esser con loro, costretti ad arrestarci ad ogni strofa
perchè l'emozione ci strozzava la voce e ci faceva tremare le labbra.
Come ci sarebbe parso insensato e miserabile allora chi fosse venuto a
farci il pedante sulla forma di quella poesia che ci usciva in grida
e in ruggiti dal più profondo dell'anima! Che importava a noi che il
Berchet avesse delle frasi barbare e dei versi duri, che la strofa del
Rossetti fosse troppo ricca di suoni, che il Mameli fosse ineguale, che
il Mercantini fosse negletto, e che il _21 marzo_ di Alessandro Manzoni
rigurgitasse di similitudini? Ognuno di quei versi era un grido uscito
dalle viscere della patria; in ogni strofa si sentiva l'eco lontana
d'una battaglia; era una poesia sacra, che sollevava il nostro pensiero
e il nostro cuore al di sopra di tutte le volgarità della vita; che
ci rendeva più affettuosi con la famiglia, più buoni con gli amici,
più arditi nei pericoli, più forti contro i nostri piccoli dolori;
che entrava persino nei nostri amori d'adolescenti, e vibrava nelle
nostre prime parole amorose, e mescolava delle lagrime nobili e virili
ai nostri primi baci. Chi non ha adorato il Berchet, per esempio, e
baciato cento volte il _Romito del Cenisio_, e desiderato di vedere
una volta il poeta per curvare dinanzi a lui la sua fronte ardente
di giovanetto, come dinanzi all'immagine viva della patria armata
e insanguinata? Chi di noi, a quindici anni, non s'è sentito uomo,
poeta, soldato, capace d'ogni grande sacrifizio e d'ogni ardimento più
generoso, leggendo _O morte o libertà_ e la _Spigolatrice di Sapri_?
Quei versi hanno avuto una parte così larga e profonda nella nostra
educazione di uomini e di cittadini, che ci pare quasi che saremmo
altri da quelli che siamo, se non li avessimo conosciuti; essi si
sono confusi nella nostra coscienza con le esortazioni vigorose di
nostro padre, coi consigli magnanimi di nostra madre, con tutti gli
esempi di virtù e di grandezza che abbiamo ricevuti nella vita; e sono
diventati una forza intima della nostra natura. E li dimentichiamo
sovente, e per lungo tempo, perchè siamo ancora nell'età in cui le
speranze tengono maggior luogo che le memorie, e l'amore del presente
soffoca il rimpianto del passato. Ma, avanzando negli anni, quando
comincieremo a volgerci indietro, e ad evocare la nostra giovinezza
per consolarci della virilità moribonda, allora, nel segreto del nostro
cuore, pagheremo intero il nostro debito di gratitudine ai vecchi poeti
della patria; tutte quelle poesie gloriose ed amate ci baleneranno
alla mente, di lontano, nella nebbia rosea della nostra adolescenza,
come una legione di guerrieri scintillanti di ferro; e le ripeteremo
ai nostri figliuoli con lo stesso tremito nella voce con cui le
hanno dette a noi i nostri padri; e i nostri figliuoli le sentiranno,
speriamolo, con lo stesso cuore con cui noi le abbiamo sentite.

                                   *
                                  * *

Questi sentimenti deve ravvivare in sè chiunque voglia giudicare
rettamente un poeta nazionale straniero, sia il Riga o il Quintana o
il Körner o il Déroulède. Ma è quasi inutile avvertirlo. Non c'è uomo
che ami la propria patria, il quale leggendo la poesia patriottica,
fortemente sentita, d'un poeta straniero, qualunque sia il suo paese
e quali che siano i sentimenti che questo paese gl'ispira, non si
compenetri a poco a poco, involontariamente, della passione del poeta,
e non comprenda quindi e non giustifichi nella sua coscienza tutti
quei sentimenti e quei giudizi che ad un lettore freddo possono parere
ingiusti, superbi, temerari, e qualche volta anche puerili. Chi non
sente nel cuore la poesia patriottica di un popolo straniero, non ha
sentito neppure la propria. A costoro è inutile rivolgersi. Perciò noi
presentiamo il Déroulède e le sue poesie soltanto a quegli italiani
che, amando ardentemente la loro patria, sentono rispetto e simpatia
per tutti gli stranieri che amano ardentemente la propria, e capiscono
che ognuno ha diritto d'essere altero e violento — ed anche ingiusto
— quando difende sua madre. Per costoro è anche superfluo combattere
il pregiudizio volgare, secondo il quale la poesia patriottica, perchè
tende a muovere dei sentimenti che vibrano in tutti potentemente, o
a cui tutti hanno l'animo predisposto, è meno difficile d'ogni altro
genere di poesia, e non può dare la misura giusta dell'ingegno di un
poeta. Il critico sensato sa misurare l'ingegno del poeta a traverso
a tutti i sacrifizi ch'egli ha dovuto fare della devozione estetica,
come la chiamava il Berchet, alla devozione civile; indovina il
pensiero nel grido; completa da sè la poesia troncata da un colpo di
spada; e crede che, appunto quando una nazione è eccitata dall'amor
di patria, ed empie il mondo dei suoi clamori, occorra una voce
straordinariamente poderosa per far volgere il capo alle moltitudini,
un canto singolarmente ispirato per sollevare al di sopra della propria
passione dei milioni d'uomini, di cui ciascuno è un poeta. La qual cosa
è provata anche da ciò, che non sono più numerosi i poeti patriottici
potenti e durevoli, presso qualunque nazione, di quello che siano i
poeti eccellenti negli altri campi della poesia. Certo l'amor di patria
è un affetto comune; ma è di questo affetto ciò che un grande poeta
disse dell'amore: che tutti credono d'averlo provato o di essere atti a
provarlo nel massimo grado; mentre le differenze nella facoltà di amare
sono tante e tanto grandi fra gli uomini quanto quelle che passano tra
loro nell'ordine dell'intelligenza. Non basta infatti unire all'ingegno
l'amor di patria, per riuscire poeta patriottico: bisogna sentir
questo amore così intensamente, da poterne profondere intorno a sè dei
torrenti, e aggiungerne a tutti coloro che credono di non poterne più
ricevere, obbligandoli ad accettare il poeta come interprete della
loro passione, e a riconoscere in lui un'anima più ardente e più
forte e più alta dell'anima loro. Migliaia di poesie patriottiche, nei
tempi di ribollimento nazionale, sorgono, si diffondono e scompaiono:
non restano che quelle dei poeti ch'ebbero anima e cuore di grandi
cittadini, e tempra di soldati, e nerbo d'atleti; i quali o fecero o
avrebbero fatto quel che incitavano a fare, e o suggellarono i loro
canti col sangue, o li prepararono nell'avversità che fortificò ed
innalzò il loro cuore. Il Berchet scrisse i suoi canti sospirando la
patria da cui era proscritto; il Rossetti pagò le trenta strofe del
suo inno alla Libertà con trent'anni d'esilio; il Mameli e il Körner
morirono sul campo di battaglia; Riga sul patibolo. Perciò noi nutriamo
per i grandi poeti patriottici un sentimento particolare di riverenza,
e consideriamo come uomini intrepidi, che abbiano non meno operato che
scritto, anche quelli tra loro che non uscirono dal campo dell'arte;
e ce li rappresentiamo nella storia della letteratura, raggruppati in
disparte, con una cicatrice sulla fronte e una bandiera nel pugno.

                                   *
                                  * *

Che posto occupi tra questi poeti Paolo Déroulède, che tocca ora appena
i trentaquattro anni, non si potrebbe dir meglio che con le parole di
un critico arguto e dotto, ungherese di nascita, ma tedesco di studi
e di simpatie, che ne ragiona di passata in un suo notissimo libro,
assai malevolo per la Francia; il che toglie ogni sospetto ch'egli
possa peccare di parzialità per il poeta francese — a lui sconosciuto.
Il Déroulède, egli dice fra l'altre cose, è uno di quei poeti che
non possono nascere che in una nazione vinta. Quasi ogni nazione ebbe
nella sua storia un'epoca, in cui un solo pensiero la possedette: il
pensiero della lotta e della vendetta. Allora i bimbi si baloccano
con le sciabole e coi fucili, i ragazzi fanno ai soldati, i giovani
si rallegrano d'aver una vita da spendere per la patria, gli uomini si
preparano ai grandi sacrifizi, e i vecchi si dolgono di non essere più
atti alle armi. In tali epoche l'egoismo sparisce e vengono alla luce
nobilissimi esempi di virtù cittadine. Ogni uomo sente che tutto il suo
sangue dev'essere consacrato alla gran lotta e ogni donna riconosce che
il primo dei suoi doveri è quello d'accendere il coraggio degli uomini.
In questa condizione si trovarono la Spagna nel 1812, la Polonia nel
1830, l'Italia fino al 1866; questo pensiero ha suscitato la potente
Germania del 1814; questo pensiero ha fatto sorgere quella scuola di
poeti, fra cui i più insigni sono il Rückert, l'Arndt, il Körner, lo
Schenckendorf, l'Eichendorff. Non si può dire assolutamente che la
nazione francese si trovasse, dopo il 1870, in simili disposizioni;
ma Paolo Déroulède è senza dubbio un poeta di quella levatura. Le sue
poesie sono le prime di questo genere in Francia. Canzoni bellicose la
«grande nazione» ne ha abbastanza, cominciando da quelle del Boileau,
che pareva dimenassero la coda davanti al ridicolo _Roi Soleil_,
e venendo fino a quelle, che trovarono in Napoleone primo un più
degno oggetto dei loro entusiasmi; nè mancano pure nella letteratura
francese poesie che eccitino all'odio e al disprezzo delle nazioni
vicine; e forse in questo genere spetta la palma al famoso _nous
l'avons eu votre Rhin allemand_. Ma poesie piene di profondo dolore
per le sventure sofferte, di esortazione virile al raccoglimento,
al lavoro e alla preparazione, per il gran giorno della resa dei
conti; di sentimento del dovere, di spirito di sacrificio, di ferma
risoluzione nel proposito di ritemprarsi l'animo e le membra per
ritentare una prova suprema, tali poesie son nuove nella letteratura
francese. La sola _Marsigliese_ del Rouget de l'Isle s'avvicina a
questo genere e sorse del pari in un tempo di sventura nazionale
profondamente sentita; ma Paolo Déroulède, il soldato del 1870, è poeta
ben più grande del luogotenente d'artiglieria del 1791; poichè nella
_Marsigliese_ predominano ancora la declamazione, la millanteria e il
reboante, mentre i _Chants du soldat_, semplici e profondi, esprimono
il sentimento, la modestia e la dignità virile. Così dice uno scrittore
che bistratta la Francia per cinquecento pagine, negando ai francesi
persino lo «spirito» che anche i nemici più accaniti son disposti a
riconoscere in loro — indulgentemente.

                                   *
                                  * *

Prima d'esaminare la poesia del Déroulède, convien vedere come sia
nata; ossia conoscere la parte che prese il poeta nella guerra del
1870: parte piena d'avventure così singolari, che meriterebbero
d'essere raccontate se anche si riferissero a un soldato sconosciuto,
invece che a uno dei più simpatici tra i giovani poeti della Francia.

Prima del 1870, il Déroulède era studente di legge, e studiava poco: il
mal dei versi lo cominciava a tormentare. Una delle sue prime poesie
fu una risposta vivace allo zio Emilio Augier, il quale aveva detto
in famiglia: — Vedete Paolo! Egli non fa nulla sotto il pretesto che
un giorno farà il poeta. — Per l'appunto — rispondeva il Déroulède
in alessandrini; — per fare il poeta un giorno ho bisogno di vivere
adesso. Non è ancora il tempo di giudicarmi. Lasciate maturare la
messe; — piccolo sfogo d'alterezza giovanile che egli si guarderebbe
bene dal fare ora che la messe è matura. Nel 1869 scrisse un dramma in
un atto, che passò inosservato, ed empì qualche quaderno di poesie;
ma non fece nulla di notevole. Cercava ancora se stesso, come suol
dirsi; ma si cercava con una tale impazienza, che non si trovava.
Era un giovanotto di alta statura, secco, svelto, irrequieto, che
sentiva intensamente la vita; pieno di grandi speranze confuse, che gli
mettevano il sangue in ribollimento, e lo tenevano come in uno stato
d'ebbrezza continua; una di quelle nature esuberanti d'artista, a cui
la vita del pensiero non basta; che han bisogno di sfogare nell'azione
l'eccesso delle loro forze giovanili, prima d'entrare nell'arte. Agiato
com'era di fortuna, egli avrebbe forse corso la cavallina, come molti
altri giovani, per parecchi anni, se gli fosse mancata l'occasione
di agire; ma l'occasione venne, e non poteva essere nè più grande nè
più terribile. Scoppiata appena la guerra, piantò codici e versi,
ed entrò nel Corpo delle guardie mobili di Belleville, in cui fu
nominato ufficiale. Le sue speranze, però, furono deluse. I tedeschi
s'avanzavano in Francia, le battaglie succedevano alle battaglie, e
le guardie mobili non si movevano. Ed egli voleva battersi. Perciò
rinunziò al grado, s'arrolò negli zuavi, fu destinato al 3º reggimento
che faceva parte del Corpo d'esercito del maresciallo Mac-Mahon, lo
raggiunse sollecitamente, e fu ancora in tempo a pigliar parte, come
semplice soldato, nei due combattimenti di Mouzon e di Bazeille, da
cui uscì sano e salvo, col buco d'una palla nei calzoni. Intanto un suo
fratello minore, Andrea, di diciassett'anni, che studiava a Parigi, —
giovanetto d'indole dolce e d'aspetto gentile, ma tutto ardente d'amor
di patria, — si decideva a seguire l'esempio di lui. Si presentava
un giorno a sua madre e le diceva di volersi arrolare negli zuavi per
andarsi a battere col fratello. Per quanto fosse forte e coraggiosa,
sua madre cercò sulle prime di dissuaderlo: era troppo ragazzo, non
era abbastanza robusto da reggere alle fatiche, la famiglia aveva già
dato un soldato alla Francia. Ma egli insistè, e la madre si arrese;
e siccome non c'erano più vestimenta da zuavo nei magazzini militari
di Parigi, lo accompagnò lei stessa al gran mercato del Temple, dove,
a furia di cercare, raccattando qui una papalina, là una ghetta,
fra tutti e due misero insieme il così detto «equipaggiamento», e il
giovane potè partire vestito ed armato.

Sua madre l'accompagnò fino al campo.

Qui attinse l'ispirazione Paolo Déroulède per quella mirabile poesia
intitolata _Le Turco_, che comincia con le strofe seguenti:

    C'était un enfant, dix-sept ans à peine,
    De beaux cheveux blonds et de grands yeux bleus.
    De joie et d'amour sa vie était pleine,
    Il ne connaissait le mal ni la haine;
    Bien aimé de tous, et partout heureux.
    C'était un enfant, dix-sept ans à peine,
    De beaux cheveux blonds et de grands yeux bleus.

    Et l'enfant avait embrassé sa mère.
    Et la mère avait béni son enfant.
    L'écolier quittait les héros d'Homère;
    Car on connaissait la défaite amère,
    Et que l'ennemi marchait triomphant.
    Et l'enfant avait embrassé sa mère,
    Et la mère avait béni son enfant.

    Elle prit au front son voile de veuve,
    Et l'accompagna jusqu'au régiment.
    L'enfant rayonnait sous sa veste neuve;
    L'instant de l'adieu fut l'instant d'épreuve:
    «Courage, mon fils! — Courage, maman!»
    Elle prit au front son voile de veuve.
    Et l'accompagna jusqu'au régiment.

    Mais lorsque l'armée eut gravi la pente:
    «Mon Dieu! disait-elle, ils m'ont pris mon cœur,
    «Tant qu'il est parti, mon âme est absente.»
    Et l'enfant pensait: «Ma mère est vaillante,
    «Et je suis son fils, et je n'ai pas peur.»
    Mais lorsque l'armée eut gravi la pente:
    «Mon Dieu! disait-elle, ils m'ont pris mon cœur.»

Il viaggio fu pieno di peripezie. La signora Déroulède, già malata, col
cuore oppresso, simulando una forza d'animo che le mancava, si recò da
Parigi a Reims per strada ferrata, col suo zuavo di diciassette anni. A
Reims, saputo che l'esercito del Mac-Mahon era in ritirata verso Sédan,
si mise in una carrozzella col figliuolo, e si diresse verso Sédan. Si
può immaginare lo stato di quella povera donna, durante quel viaggio
lungo e difficile, per strade ingombre di salmerie disordinate e di
carri carichi di feriti, tra reggimenti decimati e spossati, in mezzo
alla tristezza lugubre d'un esercito sconfitto, che andava incontro
a nuove battaglie col presentimento di nuove sventure. A ogni passo,
madre e figliuolo domandavano del 3º reggimento zuavi: nessuno sapeva
dove fosse. Una volta si trovarono in una grande solitudine, dinnanzi
a tre strade, senza indicazione di sorta: la madre, fortunatamente,
obbedendo ad una ispirazione del cuore, disse: — Paolo passò di qui;
— si misero per quella strada, ed era la giusta. Dopo un altro lungo
tratto, si ritrovarono in mezzo ai cariaggi, ai soldati, al disordine:
era una divisione del Mac-Mahon; raggiunsero un reggimento di zuavi:
era il terzo. Scesero di carrozza, e dopo molto cercare trovarono
il povero poeta, seduto sull'orlo di un fosso, che mangiava nella
_gamella_, in mezzo a un crocchio di camerati africani, tra due fasci
d'armi. Inteso il proprio nome, saltò su, e si trovò davanti sua
madre e suo fratello, di cui non aveva più avuto notizia dal giorno
della partenza. Si ritirarono tutti e tre in una piccola osteria di
campagna, accanto alla strada; là la signora Déroulède volle che i
suoi figliuoli, l'uno stanco dalle marcie, l'altro dalle emozioni,
si riposassero; e tutti e due le si addormentarono con la testa sulle
ginocchia, come due ragazzi. Allora la madre potè piangere, guardata
con rispetto pietoso dagli zuavi, che s'affacciavano alla finestra e
allo spiraglio dell'uscio; e, piangendo, prepararsi alla separazione.
Il terribile momento non si fece aspettare. Squillarono le trombe, i
figliuoli si svegliarono; bisognava dirsi addio; la madre si sentiva
schiantare il seno dai singhiozzi; ma fece uno sforzo sovrumano, e
non versò che lacrime mute. I saluti furono brevi: — _Courage, mon
fils!_ — _Courage, maman!_ — come nella poesia. E si separarono. Il
reggimento seguitò la sua strada verso Sédan, e la signora Déroulède
riprese la via di Reims. Prima di arrivare a Reims, le seguì ancora
un caso doloroso. Arrestata da una avanguardia francese, interrogata
da un ufficiale, disse il suo nome, e raccontò che era stata ad
accompagnare un figliuolo al reggimento, dove già n'aveva un altro. La
cosa parve inverosimile: la presero per una spia! Riuscì fortunatamente
a liberarsi, e sfinita dalle fatiche, con quell'ultimo colpo di stile
nel cuore, arrivò a sera inoltrata a Reims, dove fece appena in tempo
a pigliare il treno di Parigi, che era l'ultimo della giornata, e fu
l'ultimo per tutta la durata della guerra, poichè la mattina seguente
le avanguardie prussiane avevano già tagliata la via della capitale.

I due fratelli furono messi nella medesima compagnia: in pochi giorni
tutto il reggimento li conobbe. In una relazione del colonnello è
fatto cenno di loro: — Questo bell'esempio di patriottismo dato dalla
famiglia Déroulède fu un grande incoraggiamento per i resti del 3.º
reggimento zuavi. I due giovani volontari s'attirarono in breve tempo,
con la loro abnegazione e il loro valore, l'ammirazione dei vecchi
soldati. — Tutt'e due si trovarono alla battaglia di Sédan, pochi
giorni dopo l'arrivo d'Andrea. È noto che il 3.º reggimento zuavi fu il
solo che riuscì a rompere il cerchio de' Tedeschi in quella giornata,
e che dal campo di battaglia si ridusse a Parigi, dove l'assemblea lo
dichiarò benemerito della patria. Ma i fratelli Déroulède non poterono
salvarsi coi loro compagni. Mentre combattevano in un bosco, a pochi
passi di distanza l'uno dall'altro, Andrea si voltò improvvisamente
verso il fratello, col viso bianco, e gli disse: — M'hanno fatto male!
— e detto appena questo, stramazzò gettando sangue per la bocca. Aveva
una palla nel ventre. Paolo accorse, lo prese in braccio, e camminando
verso i Tedeschi, lo portò dietro a un piccolo rialto del terreno,
dove, deponendolo sull'erba, incespicò e cadde in un fosso; il che
vedendo di lontano gli altri soldati, che continuavano ad avanzarsi,
credettero che anche lui fosse stato ferito mortalmente. Paolo si
rialzò, tagliò una croce rossa nei suoi calzoni di zuavo, l'attaccò
sul suo turbante bianco spiegato, e legato questo cencio di bandiera
d'ambulanza sulla punta del fucile confitto in terra, pensò a salvare
il ferito. C'erano là vicino dei cannoni francesi abbandonati, coi
loro cavalli. Paolo tentò di trasportare il ferito sopra un cassone,
e di fuggire con le artigliere. Ma mentre lo adagiava, gli sgorgò
dalla bocca un'ondata di sangue nero; pareva che morisse; lo ripose
in terra; si mise a succhiargli la ferita perchè il sangue non lo
soffocasse, lo lavò, gli strinse una fascia intorno ai fianchi;...
ma sperava poco di salvarlo. Intanto la battaglia continuava da ogni
parte, lontano, confusamente: egli non ne racapezzava nulla. Il terreno
intorno era sparso di morti, nessun vivente appariva nè francese nè
tedesco. Il primo che passò, dopo un'ora, fu un soldato sassone, che
balbettava il francese. S'avvicinò al Déroulède e lo interrogò. Inteso
che il ferito era suo fratello, s'impietosì. — Anch'io — disse — ho
un fratello nell'esercito. _Ah c'est malheureux, c'est malheureux!_ —
E poi soggiunse: — datemi un po' di pan bianco, zuavo; ve lo domando,
non come nemico, ma come camerata. — E avuto, il pan bianco, se ne
andò, salutando affettuosamente. Il povero Déroulède dovette stare là
quattr'ore col fratello moribondo fra le braccia, vedendo di lontano
delle figure sinistre di spogliatori di morti vagare per il campo e
contaminare con le mani ladre i cadaveri. E cominciava già a disperare.
Finalmente passò di galoppo un drappello di dragoni azzurri; vista la
bandiera, s'arrestarono; mandarono per un medico; venne poco dopo;
— era un medico sassone; — fece trasportare il ferito in un grande
opificio, vicino a Sédan; lo adagiò sopra un letto, in una stanza del
padrone, ch'era assente, e tentò l'estrazione della palla. Mentre
egli operava, una banda tedesca suonava la marcia del _Lohengrin_
nel cortile, e una frotta di soldati prussiani aspettava sulla porta
che l'operazione fosse terminata, per entrare nella stanza a vedere
un grande ritratto di Federico il grande — di cui s'era sparsa la
notizia — appeso proprio sopra il letto in cui era disteso il ferito.
Cose che, in un romanzo, parrebbero troppo ingegnosamente combinate.
L'operazione, mercè un taglio profondissimo, riuscì. Paolo offrì al
medico tedesco il suo orologio. — No, — quegli rispose — sarebbe un
pagamento. — Allora accettate il mio pugnale — disse il giovane. Il
medico accettò. Tutti e due erano commossi. Il ragazzo era sfinito; ma
salvo.

Della capitolazione dell'esercito e dell'Imperatore non sapevano
ancor nulla; nemmeno della vittoria dei Tedeschi. Il ferito fu dato
alle ambulanze francesi, perchè lo trasportassero nel Belgio: Paolo
sperava di poterlo accompagnare, perchè era ancora aggravato; ma fu
preso prigioniero, e diviso a forza dal fratello. Fortunatamente,
mentre lo conducevano via, un ufficiale prussiano, vedendolo passare
così desolato, con la faccia nelle mani, fermò il drappello, e domandò
spiegazioni. Intesa la cosa, fu preso da compassione. — Che diavolo! —
disse — è una crudeltà separare così due fratelli! — E andò egli stesso
a domandare al comandante tedesco di Sédan che il Déroulède potesse
accompagnare il ferito nel Belgio. L'ottenne; il Déroulède andò a
Bruxelles col fratello. Qui solamente ebbe notizia della catastrofe di
Sédan. Andrea fu ricevuto in una casa d'amici; Paolo poteva andarsene.
Le autorità belghe gli offrirono la libertà, purchè desse la sua parola
di non battersi più contro i Tedeschi; altrimenti, dovevano mandarlo
prigioniero in Germania. Egli preferì la prigionia, con la speranza
della fuga. Fu quindi mandato per strada ferrata a Berlino, e da
Berlino condotto a Breslau, nella Slesia.

Mentre questo accadeva, la sua famiglia stava a Parigi, al buio di
tutto, nella trepidazione che si può pensate. Arriva finalmente il 3.º
reggimento zuavi. Padre e madre gettarono un grido di gioia, corsero
dal colonnello, domandarono dei figliuoli.... Non c'erano. Erano stati
visti cadere l'un sull'altro in un fosso, alla battaglia di Sédan;
il che voleva dire ch'erano morti. La povera madre rimase fulminata.
Portata a casa, le prese un accesso di paralisi da cui non si rimise
più; chè anzi s'andò sempre aggravando; e per otto giorni stette
tra la morte e la vita, con l'immagine di quei due cadaveri davanti
agli occhi, istupidita dal dolore. Per fortuna, prima di passare la
frontiera belga, il Déroulède aveva sparso fra contadini e soldati, e
buttato a tutte le poste; un gran numero di buste dirette a sua madre,
con tre parole dentro, e la firma sua e del fratello. Una di queste
buste, dopo otto giorni, arrivò; la signora Déroulède l'aperse con
le mani tremanti, animata da un barlume di speranza: c'era scritto
— _Nous sommes vivants._ — Credette d'impazzire...; ma questa gioia
immensa non valse a rimetterla dal colpo tremendo che aveva ricevuto.
E continuò a vivere miseramente, torturata dalla paralisi che cresceva,
e da un'insonnia angosciosa, che avrebbe spezzato i nervi d'un uomo; ma
piena di coraggio e, se non rassegnata, preparata ad ogni cosa.

Intanto Paolo Déroulède era prigioniero a Breslau. Qui gli seguì una
piccola avventura comica. I prigionieri andavano liberi per la città;
ma egli non godette di questa libertà per un pezzo. Il generale tedesco
che comandava la fortezza, vecchio soldato burbero, leggeva tutte le
lettere prima di spedirle. Era stato qualche tempo a Parigi, conosceva
la lingua francese, non si lasciava scappare una parola che potesse
urtare un tedesco. Letta la prima lettera del Déroulède, ch'era un
po' troppo liberamente patriottica, pensò di dargli un avvertimento.
— O la finite — gli disse — o vi caccio in fortezza. — Il Déroulède
non la finì. In una seconda lettera diceva fra le altre cose: —
_ce troupeau de Prussiens_. Il generale lo mandò a chiamare e gli
disse: — Questa lettera non partirà. Noi siamo _une troupe_ e non _un
troupeau_. — Avete ragione, rispose il prigioniero; — _je vois avec
plaisir que vous connaissez le français dans toutes ses nuances._ — Ah
sì? — ribattè il generale; — ebbene, andate in fortezza a studiare le
_nuances_ del tedesco. — E lo fece chiudere in fortezza. Dopo qualche
giorno uscì, e ricominciò a scrivere; ma nascondendo il suo pensiero
sotto una quantità di motti a doppio senso, di bisticci parigini,
incomprensibili a un tedesco. Il generale lo rimandò a chiamare, e
volle che gli spiegasse il significato nascosto d'ogni frase. — Ma,
signor generale, — rispose il Déroulède; — io sono prigioniero; ma
non sono obbligato a perfezionarvi nello studio della letteratura
francese. — Ed io — replicò il generale, — non sono neppure obbligato
a lasciarvi passeggiare liberamente per le strade di Breslau. Andate in
fortezza. — E questa volta non si parlò più d'uscire. Ma il prigioniero
provvide da sè ai casi suoi. La figliuola del carceriere, che non
vedeva di mal occhio quel gran diavolo di zuavo, dal viso di poeta
e dai modi di gentiluomo, faceva conversazione con lui per il buco
della serratura. Lo zuavo, che aveva in capo il suo disegno di fuga,
pensò di valersi della ragazza. A poco a poco, facendosi tradurre in
tedesco oggi una parola, domani una frase, senza lasciar trasparire
il senso del discorso, riuscì a mettere insieme e a pronunziare
correttamente una parlatina in tedesco, che diceva presso a poco:
— Sono un ebreo polacco, nato in America, zoppo dalla nascita. Gli
ultimi avvenimenti m'hanno chiamato in Germania per far riconoscere
la mia inabilità al servizio militare. Torno a Torino dove faccio il
professore di lingua francese. — Quando si sentì abbastanza forte su
questa sfilata di fandonie, si mise d'accordo con un ufficiale francese
delle guardie mobili, anch'egli prigioniero, ma sciolto, a Breslau;
costui insaccò un gran pastrano turchino da ebreo polacco, si mise un
berrettone d'astrakan, e gli occhiali verdi; si fece dare un permesso
per visitare il carcerato; entrò nella fortezza zoppicando — diede i
suoi panni al Déroulède; — il Déroulède, zoppicando, uscì dalla cella,
passò tranquillamente sotto il naso delle sentinelle, andò alla prima
stazione della strada ferrata di Boemia, e saltò sano e salvo sul treno
liberatore. Ma c'era ancora un pericolo al passaggio della frontiera
austriaca. Discese perciò alla penultima stazione e prese a traverso
ai campi per passar la frontiera a piedi. Era notte, nevicava fitto,
faceva un freddo da cani. Dopo molto andare, non raccapezzò più dove
fosse: passò accanto a un villaggio, offrì del danaro a un contadino
perchè l'accompagnasse. Costui accettò; ma era un furfante. Giunto a
poca distanza dal confine, vicino a un corpo di guardia prussiano, si
fermò e disse al Déroulède: — O mi date il doppio, o vi denuncio alla
sentinella. — Il Déroulède, vistosi perduto, gli mise un coltello alla
gola, e gli gridò: — O tiri diritto, o t'ammazzo. L'uomo si persuase,
lo guidò di là dal confine, e lo accompagnò fino alla prima stazione
austriaca. Un treno stava per partire, il Déroulède ci saltò su,
e fuggì verso Vienna. Aveva voluto tentar la fuga da Breslau il 29
settembre, anniversario di sua madre, e la fortuna l'aveva aiutato.

Con la fuga di Germania entrò in un'altra serie d'avventure. Attraversò
Vienna di notte, prese un biglietto per Milano, e ripartì. Ma per
pagare il biglietto dovette spendere gli ultimi resti del suo peculio.
Da Vienna a Milano non mangiò che un enorme pane che aveva comprato a
Baden, stando rincantucciato in fondo al vagone, quieto quieto, senza
attaccar discorso con nessuno, per non tradire il segreto della sua
mascherata. Arrivato a Milano, fin dove lo conduceva il biglietto,
si trovò nella stazione solo, morto di fame, senza un soldo, senza
sapere dove batter del capo. Che cosa fare? Si rivolse a un impiegato,
gli espose il caso suo, gli domandò se avrebbe avuto tempo, prima di
partire per la Francia, di fare una corsa fino al Consolato di Francia,
per domandar dei denari. L'impiegato gli disse che no. — Ma non occorre
— soggiunse; — sono stato soldato anch'io, mi so mettere nei vostri
panni: provvedo io al vostro viaggio. — E gli diede il biglietto
per la Francia. Il Déroulède ebbe appena il tempo di ringraziare il
bravo impiegato, ripartì, e il giorno dopo si trovò a Lanslebourg,
in compagnia d'altri francesi, scappati pure di Germania, tornati
in patria per la stessa strada, travestiti anch'essi bizzarramente,
e scannati e affamati come lui. Un caffettiere misericordioso li
sfamò gratis. Il Déroulède ripartì per Lione, e da Lione andò a
Tours. Appena arrivato a Tours, corse al ministero della guerra per
riprender servizio. Mentre aspettava nei corridoi, passò il Gambetta,
il quale lo conosceva fin da giovanetto. Questi rimase meravigliato
riconoscendo il giovane poeta sotto quello strano travestimento. — Che
cosa venite a far qui? — gli domandò, dopo aver inteso la sua storia.
— A offrire un'altra volta la pelle, — rispose il Déroulède; — se mi
date un incarico per Parigi, dove è il mio reggimento e mia madre,
piglio l'impegno d'entrarvi. — Il Gambetta non volle dargli incarichi:
era scampato una volta, non doveva mettersi al rischio di farsi
ripigliare. — Se volete battervi — gli disse — battetevi sulla Loira;
ci sarà abbastanza da fare; io vi nomino capitano. — Il Déroulède
non volle accettare che il grado di sottotenente, che aveva già nelle
guardie mobili, e siccome voleva battersi davvero, domandò d'entrare
nei tiragliatori algerini, — che si battevano a modo suo. Il Gambetta
accondiscese, e gli domandò se voleva che facesse pervenire sue notizie
a sua madre. Il Déroulède lo pregò di non farlo. — Se mi crede sempre
prigioniero, pensava, vive in pace; se sa che sono scappato, capisce
che son tornato alla guerra, e ricomincia a vivere in pena. — Buona
fortuna, signor tenente! disse il dittatore accommiatandolo. — Ah! la
mia fortuna importa poco — rispose il giovane: — è la vostra che ci
preme! — E partì subito per Neung. Trovò i suoi tiragliatori algerini
al bivacco; assunse il comando della sua squadra, vestito ancora
di quella vecchia palandrana d'ebreo polacco, sulla quale, strada
facendo, aveva fatto cucire un par di galloni; e prese parte a tutti
i combattimenti della retroguardia del generale Chanzy, fino al 1.º
gennaio; giorno in cui tutto il 15.º Corpo partì per Dijon, per formare
il nuovo esercito del generale Bourbaki.

Qui cominciò il periodo più avventuroso della sua vita di soldato;
periodo di cui si potrebbe rintracciare la storia nel suo taccuino
lacero e spiegazzato, pieno di schizzi topografici, di nomi di soldati
arabi, di brani di relazioni, di appunti sul modo di far la zuppa di
cipolle, e d'elenchi di feriti e di morti. In questo periodo pure
gli balenarono le prime idee e gli vennero fatti i primi versi di
quei famosi _Chants du soldat_, che pochi anni dopo tutto l'esercito
seppe a memoria. A Mirbeau fu ospitato da una povera vecchia, che
gli ispirò _Le bon gîte_, una delle sue più affettuose e più belle
poesie. In un altro luogo, durante il bivacco, di notte, pensando a
sua madre e a suo fratello, e al giorno che lo avevano raggiunto al
reggimento, prima della battaglia di Sédan, scrisse le prime strofe
del _Petit turco_, e notò nel taccuino: _Le petit turco à faire_. A
Rocourt — in una ritirata — una ragazza, che l'aveva baciato prima del
combattimento, gli diede un pugno per rifarsi del suo bacio sciupato;
e quel pugno, convertito da lui in un morso, diventò celebre nella
poesia _La belle fille_. A Gray ebbe da un'altra ragazza una coccarda
di tre colori, alla quale consacrò quei dieci gioielli di strofette che
molti considerano come il più grazioso dei suoi canti. In quest'ultimo
periodo della guerra conobbe pure quel famoso sergente Hof, che
uccise ventisei nemici in ventisei ricognizioni, e che gl'ispirò la
poesia intitolata _Le sergent_, resa poi popolare a Parigi dall'attore
Coquelin. E tra una poesia e l'altra prese parte a un gran numero di
combattimenti, con la sua squadra di tiragliatori, fra cui c'eran degli
arabi e dei negri che lo adoravano e gli eran ardentemente devoti,
tanto da portare delle assi sulle spalle per lunghissime marcie per
fargli un letto alla tappa; non soldati, ma fratelli e figliuoli suoi,
coi quali egli divise il suo pane, e digiunò, e dormì sul ghiaccio,
e accese i fuochi del bivacco in quelle terribili notti di gennaio.
Con questi soldati si trovò al combattimento di Montbéliard, ch'egli
cominciò assalendo e occupando una barricata, e perdendo trenta dei
suoi tra morti e feriti, sopra cinquanta a cui comandava: combattimento
in cui guadagnò la croce della Legion d'onore. Ma da quel giorno non ci
son più appunti sul taccuino: il freddo faceva cader la matita dalle
mani assiderate e sanguinanti. Poi vennero i disastri, le nevicate
interminabili, le lunghe marcie di notte, i bivacchi che lasciavano
il terreno coperto di morti gelati, la perdita di tutte le speranze,
lo scompiglio miserando dell'esercito diradato, avvilito, affamato,
scalzo, — ridotto a un esercito di spettri —, incalzato spietatamente,
con la morte in faccia, alle spalle, sotto i proprii passi e nel
proprio cuore. Molte volte il povero Déroulède, mal riparato dal suo
vestito di polacco, bucato dalle palle, si lasciò cader nella neve,
al termine d'una marcia mortale, e ravvolgendosi nella sua coperta di
guardia mobile, nella quale aveva già ravvolto il fratello moribondo
a Sédan, s'addormentò con la certezza di non più risvegliarsi. Ma la
sua forza d'animo, più che la sua forza fisica, e le cure dei soldati
lo tennero in vita fino all'ultimo, — fino al giorno in cui l'esercito
del Bourbaki — ultima speranza della Francia — si rifugiò in Isvizzera,
fulminato dai cannoni del Manteuffel. Quello fu il momento più
desolante della campagna per Paolo Déroulède. Immobile sopra un rialto
di terreno vicino al confine, in mezzo ai resti della sua squadra,
egli voleva rimanere in Francia a ogni costo, e non si decise ad
accompagnare i suoi tiragliatori nella Svizzera che per le esortazioni
del suo maggiore, e col patto che questi sarebbe fuggito con lui per
andar a cercar la guerra in qualche altro angolo della Francia, appena
i loro soldati fossero stati al sicuro.

Fuggirono infatti il Déroulède e il suo maggiore, seguiti da un matto
originale di zuavo negro, di nome Mohamed-uld-Mohamed, che si faceva
passare per dentista americano, e scendendo lungo la frontiera,
arrivarono fino a Tolosa; di dove il Déroulède, solo, corse a Bordeaux,
sede del Governo, per offrire la sua vita una terza volta. A Bordeaux
sente che è stato stipulato un armistizio, e che un treno carico
di bestiami deve partire per Parigi. Butta via il pastrano da ebreo
polacco, si traveste da bovaro bordelese, salta sul treno, arriva a
Parigi, corre a casa, si getta nelle braccia di suo padre. — Zitto,
Paolo, per amor del cielo — gli dice il padre; — abbi pietà della
mamma. — Bisognava prepararla a quel colpo. Combinano insieme un lungo
giro di discorso per annunziarle la cosa a poco a poco; il padre va su,
perde la testa, e dice senza preamboli: — Paolo è arrivato. — Il grido
dell'amore e della gioia materna echeggiò in quella casa, solitaria e
triste da tanto tempo. Povero Paolo! Egli trovò sua madre molto mutata:
aveva i capelli bianchi, le mani tremole, gli occhi infossati, la voce
fioca. Ma dentro all'anima era sempre la madre di prima, sorridente nel
dolore, non curante di sè, e piena di risoluzione e di forza. Qui il
Déroulède seppe che suo fratello, appena guarito dalla sua ferita, era
stato mandato da Bruxelles a Ostenda, e di là a Londra, e da Londra a
Bordeaux, donde l'avevano inviato in Algeria a vestirsi e ad armarsi
al deposito degli zuavi, per ritornar poi alla guerra. Allora lasciò la
famiglia e tornò subito a Bordeaux a domandare al Ministero se avrebbe
avuto tempo di fare una corsa in Algeria per riprendere suo fratello,
prima che scoppiasse la guerra civile: poichè, essendo stato per
qualche tempo tra le guardie mobili di Belleville, e avendo visto che
umori ribollivano in quella gente, aveva portato nell'animo, per tutta
la durata della guerra, la ferma persuasione che qualcosa di terribile
sarebbe seguito, se la Germania riusciva vittoriosa. Gli dissero
che aveva tempo: andò in Algeria, tornò con suo fratello in Francia,
e andarono subito tutti e due a Versailles, dove l'uno entrò in un
reggimento di zuavi, l'altro in un reggimento di cacciatori. E così
questo demonio di poeta cominciò la sua terza campagna.

La guerra civile era scoppiata. Per il Déroulède, patriotta e
repubblicano d'animo generoso, era un dolore aver da combattere
contro concittadini. Ma la sua coscienza di francese glie lo imponeva
inesorabilmente. — Qualunque francese, — egli pensava, — senta nel
cuore la dignità e l'onore della Francia, deve tutto sacrificare per
impedire questa vergogna suprema, che la rivolta sia schiacciata dagli
stranieri. — Suo fratello, appena riprese le armi, fu costretto a
ritirarsi perchè gli si riaperse la ferita. Lui, nominato sottotenente
nei cacciatori a piedi, raggiunse immediatamente il 30.º battaglione,
ch'era a Neuilly, fra le truppe che combattevano intorno alla porta
Maillot. Il principio fu terribile per l'ufficiale, come fu terribile
la fine per il cittadino. La disciplina era allentata fra i soldati;
molti non volevano battersi; tutti erano stanchi e sfiduciati;
i comunardi, dalle case vicine, gl'incitavano alla rivolta con
promesse tentatrici o con grida di scherno; non ancora inaspriti
dall'ostinazione feroce della resistenza, avevano ripugnanza per una
lotta in cui il sentimento del dovere non era infiammato dalla speranza
della gloria. Bisognava ragionarli, spingerli al combattimento ad uno
ad uno, minacciarli qualche volta, e rischiare, minacciandoli, qualche
cosa di peggio che di non essere obbediti. Ma il Déroulède si affezionò
a poco a poco i cacciatori come si era affezionati gli algerini, e li
condusse a combattere, non inferocendoli ma persuadendoli, e dando per
il primo l'esempio della pazienza, della fermezza e dell'audacia. Coi
suoi cacciatori combattè davanti alla porta Maillot, entrò dei primi in
Parigi, si trovò nella mischia delle strade, e assistette all'orrenda
tragedia degli ultimi giorni della Comune. Qui, per testimonianza di
tutti, spiegò una generosità eguale al valore. — Son venuto per domare
la rivolta, pensava, e non per uccidere dei Francesi, — e perciò
salvò la vita a quanti potè, protesse i feriti, difese i prigionieri,
restituì alla famiglia dei disgraziati che erano creduti spacciati;
tanto che delle donne del popolo gli gridavano: — È dei nostri! —
al che egli rispondeva: — No, sono francese. — Si racconta questo
perfino: che mentre stava mangiando in un'osteria, tra una barricata
ed un'altra, un comunardo, sdegnoso, disse in modo da farsi sentire:
— _Ça nous tue et ça mange._ — Ed egli rispose: — Uccidere è una
dolorosa necessità, di cui non ho colpa; mangiare è un bisogno che vuol
essere compatito. Mangiate con me, se credete di averne il diritto.
— Non accetto il vostro pane — quegli rispose. — Allora accettate due
lire, e mangiate per conto vostro. — Non accetto le vostre due lire.
— Ho capito — rispose il Déroulède tranquillamente —; preferite di
prendermele. Ebbene, siete libero, andate alla barricata più vicina,
faremo alle fucilate, voi _attaccherete_ le mie due lire e io cercherò
di difenderle. — Il comunardo rispose: — Ci vado — e il Déroulède lo
lasciò andare. Per tutta la durata di quella lotta feroce, egli non si
bagnò le mani d'altro sangue che del proprio, e fu l'ultimo giorno.
La resistenza era agli estremi; poche barricate resistevano ancora,
ma furiosamente. Il generale Dumont lo mandò, con una squadra di
cacciatori, a pigliare dei cavalli a Belleville. Passando di corsa per
un crocicchio, vide in una strada un ufficiale della legione straniera,
che faceva alle fucilate, col suo plotone, contro una barricata difesa
da tre cannoni, e sormontata dalla bandiera rossa. Vedendo quello
spreco inutile di polvere, si fermò, e disse all'ufficiale: — È tempo
perso: bisogna pigliar la barricata alla baionetta. — Fatelo — rispose
l'ufficiale. — Lo faccio — rispose il Déroulède, e gettato un grido
ai suoi soldati, si slanciò all'assalto. I comunardi li lasciarono
avvicinare e fecero una scarica all'ultimo momento; il Déroulède, ritto
sulla barricata, ricevette a bruciapelo una palla nel gomito, che gli
spezzò l'osso, gli staccò l'avambraccio, e gli diede una contrazione
orrenda alla mano. Ma la barricata fu presa, e il Déroulède, sostenendo
colla mano destra il braccio stritolato, continuò ad avanzarsi, fin
che, spossato dalla perdita del sangue, cadde fra le braccia dei suoi
soldati. Così finirono per lui le avventure della guerra. Fasciato alla
meglio, fu portato a casa, dove rimase tre mesi a letto, col braccio
sospeso, curato da sua madre. E in questi tre mesi fece il primo volume
dei _Chants du soldat_, che venne pubblicato verso la fine del 1871.

                                   *
                                  * *

In che modo un artista potente sia passato dall'oscurità alla fama, è
sempre curioso a sapersi. Quei primi versi il Déroulède li aveva fatti
proprio per sfogo dell'animo, agitato da mille ricordi in quella lunga
immobilità della convalescenza, durante la quale la mente dell'infermo
suole tanto più lavorare quanto sono più inerti le membra; ed era molto
lontano dal prevedere, ed anche dallo sperare il successo che ottenne.
Tanto è giusta la sentenza dello Schiller: che il vero ingegno è
inconscio di sè nelle sue prime manifestazioni, perchè non trova nulla
di straordinario — ed è naturale — in ciò che è sempre stato suo, e
costituisce, per così dire, la sua intima natura. Nondimeno l'artista
era già maturo nel Déroulède. Benchè giovane, infatti, ed esuberante
d'ispirazione, capì che non conveniva fare _un gros volume de
patriotisme_, e non pubblicò che una parte delle sue poesie, scelte fra
le più brevi e le più spontanee. Un giorno portò il suo scartafaccio
all'editore Lévy. Le poesie patriottiche pullulavano da tutte le parti:
l'editore ricevette lo scartafaccio con diffidenza, e pregò il poeta di
ritornare dopo alcuni giorni. Il poeta ritornò. — Ho letto le vostre
poesie — gli disse il Lévy. — Non c'è male. Ma non c'è versi d'amore,
non c'è canzonette allegre di bivacco, che sono il genere che piace.
Ho paura che il vostro volumetto, scusatemi, annoi un poco. È troppo
triste. — Che cosa volete? — gli rispose il Déroulède — ero triste. —
Non potreste aggiungervi qualchecosa qua e là — gli domandò l'editore —
per renderlo un po' più ameno? — Il Déroulède rispose che non poteva.
— Ebbene.... — concluse il Lévy, — quando è così, bisogna che abbiate
la bontà di pagare le spese di stampa. — Così fu convenuto. E poco
tempo dopo uscì il volume, non preceduto da _réclame_ di sorta, quieto
quieto come un povero libro rassegnato a tarlare nelle vetrine. In capo
a un mese il Déroulède ripassò dall'editore a chieder notizie: lo trovò
tutto sorridente. — _Mais ça va, mais ça va_, — gli disse, guardandolo
curiosamente. In poche settimane si spacciarono dieci edizioni: il
volume si divulgò da Parigi nelle provincie, si diffuse fra il popolo
e fra i letterati, si sparse nell'esercito, entrò nelle scuole e nelle
famiglie, diventò popolare prima che la critica l'avesse preso ad
esame. Fra le altre mille poesie patriottiche e guerriere, quelle del
Déroulède producevano un'impressione nuova: erano giovanili e gravi ad
un tempo, fiere ed affettuose, eccitavano e consolavano, ed educavano;
sotto l'amor di patria, vi si sentiva il coraggio; non v'era soltanto
l'ardore del cittadino che predica il dovere, ma anche la coscienza del
soldato che l'ha compiuto, e che ha acquistato a caro prezzo il diritto
di alzar la voce; era una poesia forte e sincera, stata _più pensata
che scritta, più vissuta che pensata_; tutta calda, e piena d'odor di
sangue e di polvere, e sonante di ferro, senza gale letterarie, non
vestita d'altro che della divisa semplice e succinta sotto a cui aveva
palpitato il cuore del poeta, quando glie n'eran balenate le prime idee
negli accampamenti. Allora si cominciò a domandare, a cercare chi fosse
questo Déroulède, e ben presto le sue avventure di soldato diventarono
popolari come le sue poesie, non solo, ma furono ingrandite, come
accade sempre, e abbellite di una certa luce vaga di leggenda, che rese
più simpatico e fece parer più alto il poeta; e formò un'aureola — ben
meritata davvero — sul capo di sua madre.

                                   *
                                  * *

Tutti e due i fratelli, dopo la guerra, entrarono nell'esercito,
poichè, come diceva il maggiore, la carriera militare era quella in
cui un giovane, dopo una grande guerra perduta, poteva rendere più
utili servizi al suo paese. Paolo Déroulède fu promosso luogotenente
nei cacciatori a piedi, e appena entrato nel battaglione, nonostante
il suo splendido successo di poeta, si consacrò tutto ai suoi doveri
militari. — Non si può avere il cuore a due cose ad un tempo — disse
tra sè; — ho da fare il soldato, devo bandir la poesia. — E la bandì
in fatti. Si mise agli studi militari, fece dei corsi scientifici
ai sotto uffiziali e ai soldati, tenne delle conferenze, si seppellì
fra i regolamenti e i trattati di tattica; e in caserma, e in piazza
d'armi, e alle grandi manovre, fu un uffiziale non solo coscienzioso,
ma pedante, come uno di quei vecchi _troupiers_, per cui l'esercito
è il mondo. Ma per quanto facesse, la poesia gli tempestava sempre
nel cuore; tutte le volte che alla mensa degli ufficiali il discorso
cadeva sulla letteratura, un'onda di sangue gli montava al viso, ed
era costretto a pregare i colleghi di parlar d'altro, e di lasciarlo
in pace; chè se no sarebbe schiattato. E strozzando così la musa
col cinturino, servì fino al 1875. In quell'anno, facendo una corsa
a cavallo, cadde di sella e si slogò un piede: a questa slogatura
dobbiamo il secondo volume dei _Chants du soldat_. Durante la cura, che
fu lunga, potendo occuparsi senza rimorso d'altra cosa che di studi
militari, scrisse quattordici nuove poesie, mentre da tutte le parti
della Francia, essendosi sparsa la notizia della sua piccola disgrazia,
piovevano sul suo letto d'invalido biglietti di visita e condoglianze e
buoni augurii. Guarì; ma non così bene da poter ripigliare il servizio,
tanto più che la ferita toccata a Belleville gli si faceva risentire
ad ogni passaggio di nuvola; e perciò si fece trasferire dall'esercito
attivo nella riserva, e tornò a casa sua — ad aspettare il gran giorno.
Il secondo volume dei versi ebbe la stessa fortuna del primo; e intanto
le edizioni del primo salivano alla sessantina. I _Chants du soldats_
erano diventati il _vade mecum_ d'ogni soldato patriotta; s'imparavano
a mente nei collegi, si declamavano nei teatri, si recitavano nei
salotti, si ripetevano per le strade: Paolo Déroulède, come disse uno
scrittore tedesco, «era divenuto il poeta patentato delle aspirazioni
nazionali.» E quando, nel 1877, fu rappresentato all'Odéon un suo
dramma in versi intitolato l'_Hetman_, nel quale, sotto un episodio
della storia della Polonia, erano espressi i sentimenti, i propositi e
le speranze della Francia, questa rappresentazione — a cui la povera
madre del poeta si fece trasportare in lettiga — servì di pretesto a
una grande dimostrazione patriottica. Il poeta era celebre ed amato: si
colse quell'occasione per tributargli gli onori del trionfo. Accorsero
al teatro rappresentanti di tutte le classi, i principi delle arti
e delle lettere, i duchi d'Aumale e di Nemours, tutti i generali di
Parigi, una legione d'ufficiali di tutte le armi, e una folla enorme;
e sebbene il dramma fosse molto al di sotto della lirica, ottenne un
successo trionfale. Intanto, anche le sue liriche erano passate sotto
i denti della critica; ma per quanto il letterato sia stato discusso,
combattuto ed anche straziato, il poeta rimase all'altezza a cui
l'aveva sollevato di sbalzo il primo e spontaneo sentimento d'affetto e
di gratitudine della nazione. Ora non v'è un cittadino francese che non
conosca qualche verso del Déroulède, e che non l'ami come poeta e non
lo ammiri come soldato. Quando Victor Hugo lo vide per la prima volta,
gli disse: — Il vostro nome ha preceduto in casa mia la vostra persona,
e bisogna che abbia fatto del rumore per venir fine a me, perchè oramai
non sono più di questo mondo. — E mentre in Francia si leggono per
tutto le sue poesie, i vecchi soldati d'Africa, nelle loro caserme
d'Algeri, disegnano col carbone sui muri delle camerate il suo profilo
caratteristico, con un gran naso aquilino, e dicono ai visitatori:
_Celui-ci est monsieur Déroulède, le grand parisien, lieutenant des
zouaves et avocat, un bon enfant...; mais un rude soldat tout de même._

                                   *
                                  * *

Ora vediamo la sua poesia.

Sono trentacinque canti, d'argomento e di metro diverso, che formano
tra tutti lo scheletro di un piccolo poema, che potrebbe essere
intitolato; _La Francia vinta_, nel quale s'alternano la narrativa e la
lirica, l'ode e la canzonetta, il dialogo e la descrizione, e tutte le
ire e tutte le angoscie che possono passare nell'anima d'un cittadino
e d'un soldato durante una grande guerra sfortunata, che comincia
con l'invasione e termina con la conquista. Finito di leggere, par di
vedere un vasto quadro circolare, come un panorama, nel quale, sotto un
cielo sinistro, per una sterminata campagna bianca, corrono torrenti
neri di soldati, mischie orrende infuriano nelle gole dei monti,
ardono villaggi, si sbandano divisioni, fuggono treni d'artiglierie,
serpeggiano fiumi di sangue, e sul davanti s'alzano visi trasfigurati
di moribondi, con gli occhi rivolti al cielo, che benedicono la patria
per cui danno la vita. L'impressione che fa questa poesia sopra di
noi italiani, in questo tempo in cui l'amor di patria è, per così
dir, tranquillo e quasi nascosto nel nostro cuore, sia perchè son
già lontani i ricordi dei grandi avvenimenti nazionali, sia perchè
nessun'idea di un pericolo vicino ci scuote, somiglia a quella che
farebbe su di un uomo maturo, tutto immerso nel lavoro e negli affetti
sereni della famiglia, l'eco d'una musica lontana, che gli rammentasse
qualche violenta e disperata passione dei suoi anni giovanili. Via
via che procediamo nella lettura, riconosciamo quelle tristezze, quei
dolori, quelle indignazioni; esse passarono altre volte per il nostro
cuore; le abbiamo espresse con quelle parole, le abbiamo sfogate con
quelle grida; e con le medesime ragioni abbiamo cercato di confortare
il nostro orgoglio nazionale lacerato. Mutata la lingua, cangiati i
Prussiani in Austriaci, quella potrebbe parere poesia scritta dopo
Novara o dopo Custoza da un focoso luogotenente dei bersaglieri.

Uno dei sentimenti che il poeta espresse più potentemente è la
tristezza lugubre che pesò sull'esercito e sul paese dopo i primi
rovesci, e l'umiliazione che divorò l'anima del soldato. Ci ha dei
quadretti grigi, con la pioggia all'orizzonte, e un reggimento che
passa in disordine, così pieni di malinconia, di stanchezza, di
ricordi dolorosi, di presentimenti funesti, che stringono il cuore.
Per le vie dei villaggi, in mezzo a una folla immobile e fredda,
sfilano in silenzio le compagnie e i battaglioni, dopo molti giorni di
combattimenti disastrosi: i soldati col cheppì sugli occhi e il bavero
del cappotto rialzato, gli ufficiali col capo basso, i tamburi muti,
le bandiere lacere, tutti i visi pallidi e pesti; e si sente lontano
il rombo del cannone tedesco. E il borghese spietato e insolente nella
sua vigliaccheria d'egoista, dice a mezza voce: — Hanno avuto paura. —
Par di sentirseli passare nel cuore, come lame di pugnale, gli sguardi
gelidi di quella gente che non ama la patria, ma la vittoria, e che
perduta la speranza, nega la compassione. E s'indovinano le lacrime di
rabbia che deve aver versato il poeta. Ma non una di queste lacrime
è caduta nei suoi versi: il suo amor di patria è più forte del suo
orgoglio di soldato: egli respinge con parole tristi l'accusa di viltà,
e perdona. Solamente un sorriso amaro gli sfiora le labbra, quando
una signora, che guarda dalle finestre della sua villa il fuoco d'un
bivacco notturno, e sfoga in parole entusiastiche la sua ammirazione
per i turcos, cangia tuono ad un tratto e li chiama ladri e banditi,
accorgendosi che bruciano la legna dei suoi boschi. Son pochi cenni
qua e là, ma il contrasto occulto di sentimenti che nasce in ogni
guerra sfortunata tra chi dà la vita e chi dà il danaro; tra chi mette
al disopra d'ogni cosa l'onore e chi antepone a tutto la pace; tra la
parte che forma i nervi e quella che forma il grasso flaccido e pigro
d'una nazione, è reso magistralmente, con una mestizia grave, cento
volte più efficace dello scherno, e più nobile dell'ira.

Ciò non ostante, i più belli dei _Chants du soldat_ son forse certi
poemetti di poche strofe, in cui son narrati degli atti eroici, veri
quadretti del Détaille e del Neuville, che infiammano il sangue come
l'urrà d'un reggimento. In una di queste, una compagnia di cacciatori,
che corre all'assalto, sprofonda, a traverso al ghiaccio spezzato,
in un fiume, mentre i tedeschi, schierati sulla sponda opposta, coi
fucili spianati, intiman la resa. I cacciatori rifiutano, vogliono
morire. Ma il capitano ordina d'arrendersi. — Arrendetevi, ragazzi —
grida; — non voglio che moriate così; a che serve? Abbassate le armi,
non c'è altro da fare. — I cacciatori obbediscono e salgono sulla
riva: il capitano riman nel fiume. — Salite, capitano! — gli gridano,
tendendogli la corda. — No — quegli risponde —; ho salvato i miei
soldati, non me; — e facendo un'atto d'addio, sparisce nell'acqua. In
un'altra poesia è un ufficiale ferito al cuore che pianta la sciabola
in terra e grida: — Qui voglio essere sotterrato! Onta a chi lascierà
il mio corpo al nemico! — e con questo grido ricaccia avanti i suoi
soldati, che cominciavano a piegare. In altre è una difesa disperata
d'un villaggio, comandata da un prete, che si fa uccidere co' suoi
contadini; un trombettiere colpito da una palla, che spira suonando
l'ultimo squillo dell'assalto con le labbra stillanti di sangue; uno
stormo di zuavi che assale e conquista una batteria coprendo il terreno
di cadaveri. Nulla di straordinario nei soggetti; ma l'effetto della
poesia è straordinario. Non c'è quasi pittura, si può dire; e si vedono
i luoghi, il tempo, il color dell'aria, come in una lunga descrizione,
tanto son scelti e resi efficacemente i «particolari tipici,» che fanno
indovinare gli altri mille. Non c'è una sola delle frasi convenzionali
della solita poesia guerresca, più letteraria che marziale, che gonfia
la battaglia per farla terribile. Qui tutto è stato preso dal soldato
nella esperienza tremenda del vero; si sente «cantar la polvere»; si
sente lo schianto dei rami spezzati dalle palle; si sente gridare,
nella notte, da una parte _Pour la France!_ e dall'altra, più lontano,
_König und Vaterland!_ nelle tenebre squarciate dai lampi delle
fucilate, come se si assistesse al combattimento; e finito di leggere,
si rimane come ravvolti in un nuvolo di fumo, coll'orecchio pieno di
grida, e l'anima sconvolta dal passaggio della morte.

A queste poesie, in cui non freme che il soldato, succedono
altre, in cui parla il figliuolo, l'amico, il fratello, l'amante —
affettuosissime, ma di quell'affetto che si dà soltanto nelle anime
virili, che è come la grazia della forza, e che soggioga, perchè si
sente che viene dalla grandezza, non dalla raffinatezza del cuore. È
bello, dopo aver visto un Déroulède a cui si metterebbe una medaglia
sul petto, vederne sorgere un altro, a cui si stamperebbe un bacio sul
viso. C'è la poesia intitolata: _Le bon gîte_, di trentadue versi, che
non si può legger senza lacrime. Ricorda uno dei più belli episodi del
_Coscritto_ del 1813, di Erckmann-Chatrian. Un soldato è ospitato una
sera in casa d'una povera vecchia. La vecchia mette tutta la sua legna
sul fuoco, ed egli, intenerito, le dice: — Basta, risparmia la tua
legna, buona vecchia: io non ho più freddo. — La vecchia apparecchia
la tavola con quanto ha di meglio, ed egli le dice: — Non occorre; ho
mangiato alla tappa; non ho più fame. — La vecchia gli prepara il letto
con le sue lenzuola, e vuol dormire sopra una seggiola, ed egli le
dice: — No, buona vecchia, non voglio; dormi tu nel letto; io dormirò
sopra la paglia. — E la mattina, partendo, s'accorge che il suo zaino
è molto più pesante che la sera innanzi. — Ma perchè tutto questo? —
le domanda; — è troppo, buona donna; perchè tutto questo? — Ed essa
risponde, sorridendo a traverso alle lagrime: — _J'ai mon gars soldat
comme toi._ — Ma non si può esprimere la semplicità profonda e gentile
di quelle quattro strofette e di quei quattro ritornelli, in cui si
sente il crepitìo del fuoco e l'odore della tovaglia di bucato e la
voce dolce e tremola di quella povera madre, che serve e accarezza in
quel soldato sconosciuto il fantasma adorato del figliuolo lontano.
In un'altra poesia è un vecchio soldato arabo che raccoglie sulle sue
ginocchia un giovane volontario moribondo, il quale, mentre il suo
reggimento è macellato, domanda: — Li abbiamo vinti, questa volta,
non è vero? — e il vecchio arabo, per non togliere alla sua agonia
quel conforto, gli risponde di sì, e continua a dire tristamente, dopo
che il ragazzo è già spirato: — Sì, ragazzo mio, li abbiamo vinti.
— Un'altra poesia è un inno di riconoscenza al Belgio ospitale, dove
le anime sono così serene e gli occhi così dolci, che tutti i dolori
e tutti gli odi vi s'assopiscono; un'altra è un ringraziamento al
medico che lo cura, al quale dice che è più profonda l'amicizia nel suo
cuore che la ferita nelle sue carni; un'altra, la _Cocarde_, forse la
più gentile delle sue poesie gentili, è un ricordo amoroso che manda
la fragranza d'un fiore. — Arrivammo al villaggio — dice — dopo tre
giorni di marcia, spossati, morti di freddo, avviliti dal presentimento
d'un'accoglienza scortese. E cercammo dell'albergo. Ma una ragazza, di
sull'uscio di casa sua, ci gridò: — Ah francesi di poca fede! Questo
è un giorno di festa per noi. Non siete in Francia? Non siete in casa
vostra? Entrate. Noi v'aspettavamo. Avete fatto male a dubitar di
noi. — E dicendo questo sorrideva; eppure mi vengon le lacrime agli
occhi quando ci penso! E quanto sovente ci penso e come la rivedo! Era
accanto a sua madre e aveva una coccarda di tre colori nei capelli.
Tutt'a un tratto, pregata da noi, si mise a cantare i nostri canti di
guerra. Era la Gloria irata che ci rampognava con la sua voce. Oh la
buona e bella francese! Che grande cuore e che begli occhi! Ora voi
mi domanderete se la presi io stesso da' suoi capelli questa bella
coccarda che porto da tanto tempo sul cuore, annerita dalla polvere
e macchiata dal mio sangue. Ah no, non l'avrei mai osato. Tutto
pensieroso, parlando a stento, io guardavo quella fronte di bimba,
quell'aria di regina, quei tre colori in quei capelli neri, e dicevo
tra me con tristezza: — Tutto questo riman qui.... ed io me ne vado! —
Squilla la tromba: addio coccarda! addio canzoni! E nondimeno le dissi:
— Ah! s'io l'avessi quel bel nastro! — e mi soffermai sull'uscio, tutto
tremante. Ed essa allora semplicemente: — Prendete — rispose, — e Dio
vi guardi! — Nient'altro che questo, dieci strofette di sei versi;
ma in cui si sentono mille cose nobili e belle che non vi son dette,
come nel tremito profondo d'una voce cara; una poesia ingenua e fresca
che vi va all'anima, come un soffio d'aria profumata che vi porti di
lontano le note amorose d'un violoncello.

Poi vengono altre poesie, che si potrebbero chiamare poesie d'assalto,
come quella del Berchet per le rivoluzioni di Modena e di Bologna;
una tra le quali, intitolata: _En avant_, non cede in nulla, anche
a giudizio di qualche tedesco, al famoso inno: _Ho la spada alla mia
sinistra_, del Körner. Qui il metro s'accorcia, la strofa si serra, il
ritornello grida, i versi risonano come spade urtate o echeggiano come
squilli di fanfare, pieni d'ira selvaggia e di sprezzo della morte; e
tutta la poesia imita la pesta precipitosa d'uno squadrone che rovini
a briglia sciolta sopra un quadrato. Genere di poesia difficilissimo,
che si riduce ad una serie d'esclamazioni ampollose e chiassose, senza
forza, simili alle imprecazioni d'un briaco asmatico, se ogni strofetta
non è proprio un grido feroce, che si senta uscito dalle viscere di
un soldato che guardò in faccia la morte. E l'efficacia di queste,
come di altre poesie del Déroulède, risiede tutta, a mio credere,
nella profondità e nella sincerità d'un sentimento particolare, che si
potrebbe chiamare appunto il sentimento della morte. I poeti guerrieri
di tavolino hanno della morte in battaglia una specie di sentimento
artistico, per cui la circondano di un terrore teatrale, o la trattano
con una familiarità affettata da eroi spacconi, per i quali sia una
celia il morire; e lascian capire che si servono della sua immagine per
ottenere certi effetti; per il che non ci fanno mai nè veramente paura,
nè veramente coraggio. La _morte_ del Déroulède, invece, è una morte
veduta, affrontata, pensata, qualcosa di solenne e di muto, che passa
in fondo alle poesie, lentamente, e mette un tremito di riverenza nel
cuore. Con quali parole egli esprima questo sentimento non si può dire:
son cose che sfuggono nell'analisi, che si sentono tra verso e verso,
per tutta la poesia e in nessuna strofa, in certi silenzii piuttosto
che in certe frasi, come s'indovina la forza d'animo d'un uomo da una
espressione sfuggevole dello sguardo. E son poesie che non fanno parer
punto facile il coraggio, come le rodomantate patriottiche dei poeti
da poltrona; ma che lo ispirano rappresentandolo grande e tremendo,
e suscitando nel cuore le forze da cui nasce e su cui si regge. Si
potranno criticare come opere d'arte; ma bisogna dire, leggendole,
quello che un poeta francese disse dell'_Hetman_, dello stesso
Déroulède: — Non mi piace; ma vi traluce sotto l'anima d'un eroe, più
bella e più potente che la sua poesia.

In altre poesie c'è qualche nota comica, qualche lampo d'ilarità che
attraversa la tristezza o il terrore. È comico, per esempio (e come
vero!), benchè in fondo commova, quel buon coscritto ignorante, che non
capisce nulla nè di patria, nè di guerra, e che lamentandosi col suo
capitano d'esser stato chiamato alle armi, dopo avergli detto: — _moi
je suis vigneron chez nous_, chiamando sè stesso _le pauvre fils de ma
mère_, gli domanda ingenuamente:

    Mais ne peut-on livrer bataille
      Sans que nous allions aux combats?
      N'avez-vous pas d'autres soldats?
      Ma vigne a besoin qu'on la taille.

    Mon père se fait vieux là bas.
    Ah! pourquoi diable ai-je la taille?
    Ne saurait-on livrer bataille
    Sans que nous allions aux combats?

Ed è amenissimo quel vecchio sergente (_Le sergent_), analfabeta ed
eroe, che si giustifica di non aver imparato a leggere,

    (L'imprimerie et lui ne se fréquentaient point)

dicendo che la lettura è buona per quei cervelli vuoti, i quali, non
avendo nulla in sè,

    Puisent là de l'esprit comm'on tire de l'eau,

mentre per gli uomini d'ingegno vero la testa è il migliore dei libri;
e che al coscritto, il quale trincando, esclama: — _Pour la France
et pour vous!_ — risponde superbamente: — _Ça ne fait qu'un._ — E più
lepido di tutti quel gran marsigliese, tipo degli spacconi vigliacchi,
svelto come un cervo e forte come un toro, il quale, mentre gli altri
si battono, per fare qualche cosa anche lui per la patria, studia i
vari sistemi di fucile. — Che cosa importa — dice — un soldato di più o
di meno nell'esercito immenso? La guerra è un duello, in tutti i duelli
ci vogliono dei testimoni, ebbene

    Nous serons témoins des français de France.

Ma poi, caspita, quando vede che gli eserciti francesi, _les gens du
nord_, par che si facciano battere a bella posta, perde la flemma. —
Non rimane proprio più che la Provenza! — esclama. Vengano dunque.
Andar noi, non si deve. La Francia sarà ancora troppo felice di
trovarci qui nei momenti supremi. Mostriamoci da lontano, come la
Speranza,

    Et pour rester forts, gardons nous vivants.

E un giorno che gli fan la celia d'annunziare l'apparizione d'una
corazzata tedesca nelle acque di Marsiglia,

    Le pauvre garçon est pris d'un transport:
    De blanc qu'il était, il en devient rouge,
    De rouge violet, et de violet.... mort.

Ma la sua idea dominante è l'idea della rivincita: è come il rimbombo
continuo d'un cannone lontano, che si sente in mezzo a tutti gli
squilli di tromba delle sue poesie. — La rivincita, dice, è la legge
dei vinti. È inevitabile. O Francia o Prussia. Il giorno sarà forse
lento a giungere; ma giungerà. L'odio è nato, nascerà la forza.
Toccherà al falciatore a vedere quando la messe sarà matura. — Dice
alla Francia: mille voci ti eccitano, ti consigliano, ti rimproverano.
Tu ascoltane una sola perchè hai un solo dovere. — Ma — come dice
lo stesso critico, punto favorevole alla Francia, che s'è rammentato
da principio, — quest'aspirazione alla rivincita è nel Déroulède un
sentimento così virile, meditato e profondo, che non può essere che
ammirato, anche da un nemico. Egli non considera la rivincita come un
gioco e la strada di Berlino come una passeggiata; ma dice a sè ed ai
suoi concittadini che sarà una lotta nella quale una delle due nazioni
dovrà forse lasciare la vita, senz'altro conforto che di venderla il
più caro possibile. — Perciò, a questo suo proposito va sempre unito
il sentimento della necessità di apparecchi immensi e di sacrifizi
sovrumani. — Il nostro errore è stato pazzo, dice; che il nostro
dolore sia sensato. Ritempriamo la nostra fierezza nei nostri rimorsi.
_Soyons les artisans virils des fortes tâches._ Rinnovelliamo i nostri
cuori, non solamente le nostre armi. Prevediamo delle battaglie, senza
sognare delle conquiste. Non parliamo dell'avvenire che vendica prima
che sia cominciato l'avvenire che ripara. A chi dice: — Sii pronto! —
l'altro risponda: — Sii giusto. Siamo tranquilli nei nostri sforzi. —
E adombra lo stato e i doveri della Francia in una bella e larga poesia
di soggetto biblico, in cui gli Ebrei, caduti sotto il giogo del re di
Mesopotamia, mandano dei messaggieri ad Ataniele, nascosto nei burroni
d'una foresta, perchè li guidi alla guerra liberatrice; e Ataniele li
respinge più volte per il corso di varii anni, perchè non crede ancora
il popolo preparato a sacrifizi supremi; e non impugna la spada e non
grida: — Siete pronti! — se non quando riconosce che sono anime nuove
in corpi ringagliarditi, purgati d'ogni orgoglio stolto, pentiti delle
colpe antiche, armati i cuori come le braccia, e preparati alla morte.
Questa ardente aspirazione fa sgorgare dal cuore del poeta versi pieni
di forza e d'ardimento. — Io aspetto, egli dice; io custodisco nella
mia anima francese la mia fede di cittadino e i miei odii di soldato,
per il giorno fatale. La mia giovinezza è stata colpita da un dolore
che nulla può mitigare. Ma non è il mio dolore che bestemmia, non è
neanche il soldato che sogni la gloria. La rivincita è il voto della
mia vita e la mia suprema speranza. Io debbo morire sul campo di
battaglia ed essere sepolto in terra nemica. — E sempre questa idea si
ripresenta, implacabile, e lampeggia da ogni parte, spandendo su tutta
la sua poesia un riflesso color di sangue, che fa pensare con un senso
di sgomento alla immensità degli eccidii futuri.

Un altro pregio grande di questi canti, che non si trova in
nessun'altra raccolta di poesie patriottiche francesi di questi
ultimi tempi, è la coraggiosa e qualche volta sdegnosa franchezza
con cui il poeta dice ai suoi concittadini delle verità spiacevoli
ad intendersi. La gelosia artistica fa dire anche a qualche francese
che la poesia del Déroulède deve in gran parte la sua fortuna alle
carezze ch'egli prodiga all'orgoglio nazionale. Se ciò fosse vero,
avrebbero dovuto ottenere una fortuna molto maggiore le poesie di
cento altri. Ma è falsissimo. Senza dubbio egli si sforza in mille
modi di tener viva la fede del suo popolo nelle proprie forze.
Froeschviller, dice, è l'assalto d'uno contro quattro; Gravelotte e
Borny non furono sconfitte; a Champigny, i vivi vendicarono i morti;
le glorie come quella di Strasburgo sfuggono ai conquistatori; Parigi
cadde superbamente. A quale patriotta si potrebbe negare il diritto
di affermare il valore della sua gente? Ma per contro io non so quale
altro giovane poeta francese abbia osato lanciare al proprio paese
delle parole più terribili. Noi disimpariamo la guerra, dice in una
delle sue migliori poesie; — ci sono stati degli eroi; ma un gruppo
d'eroi non rifà la razza: è un povero popolo quello in cui i valorosi
si contano. E in un altro luogo: — Son tristi tempi quelli in cui
la paura medesima, coprendo di grandi parole il basso istinto che
la muove, non ha più rossore sulla fronte. E altrove: — Ma come mai
siamo decaduti? Scorre ben sempre lo stesso sangue nelle nostre vene;
l'aria che noi respiriamo attraversa pur sempre i nostri boschi; le
viti dei nostri colli e le messi dei nostri piani sono ben maturate
dal sole antico; questo paese così ridente, fertile e vario, atto
a tutti i prodotti, aperto a tutte le idee, questo sole possente,
quest'acque vive, questo cielo mobile, tutto questo è la Francia! _Dove
son dunque i francesi?_ — E non tralascia di flagellare la mania dei
suoi concittadini, di gridare al tradimento per scusare le conseguenze
di tutte le debolezze e di tutti gli errori. — È così che si perde —
dice, descrivendo un corpo di francesi accampati, che non sapevano e
non cercavano di sapere dove fosse il nemico; — è così che si perde,
per un'orgogliosa leggerezza, il valore d'un paese; è così che la colpa
risale implacabilmente dai soldati mal guidati ai capi peggio obbediti;
è così che dei pazzi gridano che Dio è ingiusto e che la Francia è
stata tradita! — Ed anco quando cerca di scusar la sconfitta, non
lo fa coi cavilli irritanti d'un patriotta vanaglorioso e cocciuto;
ma nobilmente, con parole dignitose e tristi, che se non inducono la
persuasione, ispirano il rispetto, perchè non vengon da orgoglio di
soldato, ma da pietà e da affetto di figlio.

E l'affetto di figlio è quello che gl'ispirò i più dolci e insieme i
più vigorosi di tutti i suoi versi. Egli non ha parlato di sua madre
che nei _Nuovi canti_; ha aspettato che il suo successo di poeta
glie ne desse il diritto, e che la simpatia e la riverenza con cui si
pronunciava dal pubblico il nome di lei, gli desse animo a rivolgerle
i suoi versi pubblicamente e a _gettare quel nome ai propri soldati_.
Nulla è più naturale in un'anima eletta che il confondere l'affetto di
famiglia con l'amor della patria, e il far che l'uno s'illumini e si
nobiliti dell'altro. Ma non so qual altro poeta, confondendo quei due
sentimenti, abbia congiunto tanta tenerezza con tanta forza, e n'abbia
tratto ispirazioni così gagliarde e così gentili ad un tempo. — Si
afferma che i tuoi figli hanno compiuto il loro dovere, — dice a sua
madre; — ma il dovere che essi hanno compiuto è opera tua; l'onore è
dovuto a te. Essi non son partiti per le battaglie furtivamente, come
altri fecero, senza l'abbraccio materno, che li avrebbe trattenuti;
essi non te l'hanno rubato il sangue delle tue viscere. Sei tu che hai
detto loro: — Partite, figliuoli. I soldati della Francia son vinti.
Il mio cuore non v'avrebbe concessi alla patria per la conquista; ma
ora non è più la conquista, è la difesa. La patria è invasa; io vi do
alla patria; partite. Ah perchè non hanno fatto così tutte le madri!
Non credano, quelle che dissero ai loro figliuoli: — Non andate a
combattere, — che la loro debolezza sia stata pagata in amore. Esse non
versarono le lacrime della partenza; ma non conobbero le lacrime del
ritorno. E non dicano che tu ci hai dati alla patria perchè ci potevi
dare senza dolore, e che sei stata patriotta senz'essere martire.
No, non ardiscano dirlo! Io l'ho vista l'angoscia immensa sotto il
tuo violento coraggio. I tuoi figliuoli, partendo, ti han portata
via l'anima, e tu hai sanguinato delle loro ferite; ed eccoti malata,
invecchiata innanzi tempo, paralitica, che non hai più di vivo altro
che l'anima nel tuo povero corpo sfinito! E lo presentivi pure quando
infondesti nel nostro cuore la forza del tuo; ma come lo presentisti
senza paura, ora lo sopporti senza lamento; ed è perciò che tuo figlio
può parlare di te con alterezza. — O madri, — dice in un'altra poesia
— se i vostri figliuoli crescono senza diventar uomini, o diventan
uomini d'_istinto pratico_, avari del proprio sangue; se nel giorno
della prova, la loro carne spaventata ha orrore del pericolo; se quando
l'onore li chiama, essi non si trovan là, soldati, ritti in faccia
al dovere e in faccia alla morte, — madri, la vostra tenerezza ha
deformato quelle anime; — se essi non sanno morire, voi non sapeste
creare.

Questa è la poesia del Déroulède. Vi si aggiunga il pregio d'una
spontaneità e d'una chiarezza mirabile; una grande abbondanza (non
dico _ricchezza_ nel significato francese) di rime; un uso abilissimo
del ritornello per ottenere effetti tristi e affettuosi; un misto di
linguaggio popolano e soldatesco, adoperato opportunamente, che dà
ai dialoghi e ai racconti un colore di verità grandissimo; e qua e
là dei versi potenti che saltan su ad un tratto, come lame compresse
che si raddrizzino, e gettano scintille su tutta la strofa. Il
letterato non vi si mostra se non quanto è strettamente necessario per
dare dignità ed efficacia alla parola del soldato. Non vi son forse
dieci similitudini in tutti e trentaquattro i canti; non una gambata
rettorica; non una strofa in cui l'artista imbizzarrito levi la mano
all'uomo sensato; non un verso che porti il fiore all'occhiello;
rarissimamente uno dei così detti versi di maniera che il poeta
compone senza sentirli; specie di note di testa, a cui si ricorre
quando manca il fiato. La veste, o piuttosto la pelle della sua
poesia, è tutta tesa e liscia sulla carne salda e colorata dal sangue
giovanile che vi circola sotto. Se v'è un difetto che si ripeta in
modo da attirare l'attenzione, è una tendenza a una certa simmetria
d'immagini, di frasi e di suoni, a una certa regolarità di contrapposti
nell'esplicazione del pensiero, che se giova qualche volta alla
chiarezza, qualche altra volta scema l'efficacia facendo sospettare
l'artificio; tendenza che si manifesta anche di più nella _Moabite_,
in cui alla contrapposizione delle parole comincia a sostituirsi
quella dei concetti, e quindi a pullulare l'antitesi. Ma nei canti è
un difetto che riesce più sovente a vantaggio che a danno, poichè dà
alla poesia un certo andamento rapido e regolare ad un tempo, e come
bruscamente cadenzato da un tamburo che suoni la carica, imponendo
una frase per passo. Le strofe passano snelle e risolute, spoglie
d'ornamenti, come plotoni di soldati in assetto di combattimento, e
fanno fuoco e spariscono, incalzate dalle sopravvenienti, senza che
vi si noti mai un'incertezza o un principio di disordine. Ma tutto
ciò non riguarda che l'esteriorità della forma. Riguardo al valore,
se così può dirsi, specifico del verso, alla virtù intima della frase
e dello stile poetico, non oso metter parola, e mi son persuaso che è
difficilissimo ad un italiano, per quanto conosca la lingua francese,
di giudicare rettamente in questa materia. Esponendo a francesi colti
il nostro schietto parere sul verso di certi loro poeti, noi andiamo
incontro a contraddizioni così imprevedute, che tutti i criterii del
nostro giudizio ne rimangono scompigliati. Bisognerebbe conoscere
profondamente, e non solo per teoria, ma per pratica, tutte le
condizioni severe di cesura, di emisticchio, di iato, di elisione,
di accavalcatura, a cui va soggetto il sistema sillabico della loro
poesia. Per i verseggiatori dotti, che hanno fatto della versificazione
una specie di scienza di contrappunto, per quelli che il Gautier
chiamava milionari della rima e gioiellieri della poesia, che cercano
mille effetti delicati e difficili nelle ondulazioni della frase, nelle
trasposizioni delle parole, nella varietà dei suoni, in una specie
di ritmo intimo, che tocca le fibre più segrete a chi ne conosce il
magistero, e sfugge ai profani; per costoro i versi del Déroulède sono
versi incolti, il suo stile è cascante, la sua forma sovente volgare,
e qualche volta barbara affatto. Appena qualche strofa qua e là merita
la considerazione d'un sapiente artefice di versi. Che cosa rispondere
a queste censure, che si potrebbero ripetere quasi egualmente sulle
poesie del Berchet? Saranno giuste; ma è lecito accoglierle con qualche
diffidenza, pensando che in tutti i paesi i letterati sono stati sempre
particolarmente severi con quelli dei loro confratelli che arrivarono
alla fama per una scorciatoia. Una gran parte del successo ottenuto,
dicono molti, il Déroulède lo deve all'elevatezza dei suoi sentimenti
patriottici, alle sue avventure, al suo carattere, più che al merito
intrinseco della sua poesia. A me pare che questa distinzione non sia
ragionevole. Ciò che forma un poeta è la congiunzione di parecchie
facoltà e doti diverse della mente e dell'animo, alcune ricevute dalla
natura, altre dall'educazione: l'ingegno, la coltura, il cuore, il
carattere, l'esperienza, la vita; tutto ciò fuso e confuso. Come si
può distinguere questi elementi, e separare l'artista dall'uomo, per
assegnare a ciascuno la sua parte misurata di merito? Un illustre poeta
francese diceva un giorno: certe grandi idee vengono dal carattere.
Ma chi potrà riconoscere le idee che vengono dal carattere tra quelle
che vengono dall'ingegno? Quando abbia ben sentito distinguere, il
lettore, leggendo ed ammirando, tornerà a confondere. Noi non sappiamo
se sia trasandata o rozza la forma della poesia del Déroulède: sappiamo
che è una poesia nobile, generosa, maschia, feconda, che mette delle
lacrime negli occhi e delle fiamme nel cuore. Migliaia di poesie di
suoi concittadini, magistralmente ricamate, e piene di perle e di
gingilli d'oro, passeranno; i suoi canti semplici e schietti, concepiti
in faccia alla morte e scritti colla punta della spada, resteranno;
e mentre la critica baderà a notarne i versi scadenti e le frasi
neglette, essi continueranno a ritemprare dei caratteri, a formar dei
cittadini, a preparare dei valorosi; e la gloria del poeta crescerà con
la forza della patria.

                                   *
                                  * *

Ora il Déroulède si è dato al teatro e ha rivelato una singolare
potenza drammatica nell'ultimo atto della _Moabite_. Ma per me il suo
teatro è ancora tanto al di sotto della sua poesia lirica, che mi par
che si debbano aspettare da lui altri lavori per giudicarlo. Forse egli
non ci ha ancor dato la misura intera delle sue forze nemmeno nella
lirica, e perchè il poeta possa sollevarsi ancora, può darsi che l'uomo
abbia bisogno di ripassare per la prova dell'azione. O fors'anche, come
molti altri, egli è nato per dare una sola manifestazione originale e
potente del suo ingegno, e l'ha già data. Auguriamogli che questo non
sia, e teniamo il giudizio sospeso.

                                   *
                                  * *

V'è però un giudizio che non occorre di sospendere, ed è quello che si
riferisce a lui, non poeta, ma uomo. M'immagino che chi ha letto i suoi
versi desideri di conoscerlo da vicino. Ma qui comincia l'imbarazzo
del ritrattista. A ciascuno di noi è seguito, almeno una volta nella
vita, di trovare una persona, di cui le prime parole furono come la
rivelazione d'una amicizia d'infanzia o d'una parentela sconosciuta;
una persona, alla quale, dopo il primo scambio d'idee e di sentimenti,
anche da lontano, ci siamo sentiti avviticchiati come da una simpatia
del sangue, tanto che vedendola per la prima volta c'è parso di
rivederla e ci siamo meravigliati, nel riandare il nostro passato,
di non trovare la immagine sua tra i nostri ricordi più intimi e più
lontani. Ebbene, se c'è stato chiesto una volta un giudizio su questa
persona, abbiamo titubato a darlo, per timore che la nostra amicizia
facesse nascere un sentimento di diffidenza. Ma abbiamo avuto torto.
Sfoghiamo tutti continuamente tanti rancori e tanta malevolenza, che
una sola cosa ci può far perdonare: l'abbandonarsi qualche volta,
senza meschini ritegni, all'espansione dei sentimenti benevoli. E
chi potrebbe non abbandonarvisi, parlando del Déroulède, dopo averlo
conosciuto? Io lo vedo ancora il bravo e simpatico poeta scendere
di carrozza, in una via solitaria di Parigi, e guardata l'insegna
d'un albergo, cercare intorno l'amico sconosciuto, il quale lo stava
spiando un po' di lontano, per vederlo bene prima d'andargli incontro.
Dall'atto con cui chiuse lo sportello della carrozza, riconobbi il
braccio che gli era stato spezzato sulla barricata di Belleville, e
subito dopo riconobbi il cuore dell'autore del _Bon gîte_ e del _Petit
turco_ nel suo abbraccio espansivo ed allegro di soldato e nella sua
calda parola d'artista. Era bene quella figura che m'ero immaginata
molte volte, socchiudendo i _Chants du soldat_, e dicendo tra me: —
Eppure un giorno t'andrò a scovare, dovunque tu sia, mio caro tenente
dei cacciatori, quand'anche l'aggio dell'oro salisse al venti per
cento. — Alto come un granatiere della vecchia guardia, asciutto e
flessibile come una verga d'acciaio, biondo come un inglese, — il
profilo ardito, gli occhi azzurri e pieni di dolcezza, e la bocca
risoluta, — vestito con una certa eleganza severa, così, tra soldatesca
ed artistica, era proprio lui, il _grand avocat et rude soldat_, che
disegnano sui muri delle caserme i tiragliatori algerini; — signorile
d'aspetto, ma con le carni un po' arrozzite dai venti delle aperte
campagne, e con la fronte attraversata da una ruga diritta, che è come
l'impronta nera delle sventure della patria. Aggiungete, per compiere
il ritratto, una voce vibrata e metallica di soldato esercitato al
comando, e la più stretta, la più arrabbiata pronuncia parigina che
si sia mai sentita sonare dalla chiesa della Maddalena alla piazza
della Bastiglia. E che _bon enfant_, che ammirabile originale nel
significato nobile della parola! Parla, con una rapidità che si stenta
a capirlo, tre ore di fila, senza che mai il suo discorso si stemperi
in chiacchiera; gaio, vivo, fresco, al levarsi da letto come al levarsi
da tavola, sempre ad un modo. Racconta le sue avventure più terribili
di soldato come racconterebbe delle scappatelle di collegio, con una
semplicità amabilissima, colorendo le scene più orrende della guerra
d'una certa pietà affettuosa e virile che non si trova se non nelle
anime che uniscono all'intrepidità la dolcezza, e in cui il coraggio
non nasce da un disprezzo scettico della vita, ma da un sentimento
profondo del dovere e da una passione ardente per una grande idea. Da
ogni sua parola traspira la bontà e la gentilezza dell'animo. Non gli
passa un'ombra sul viso che tradisca un pensiero ch'egli non voglia
esprimere, o uno di quei leggerissimi turbamenti dell'animo di cui non
si osa dire la cagione. Il suo viso è sempre aperto e trasparente,
in modo che gli si legge fin nel più profondo dell'anima. Mai che
gli sfugga dalla bocca una parola amara contro a chi che sia o a
qualsiasi proposito. Parlando, ha tutti quei gesti simpatici delle
persone affettuose ed espansive, e cercano la spalla e il braccio di
coloro a cui parlano, ed è carezzevole e festoso come un ragazzo.
Gli si può ripetere qualunque più acerba critica dei suoi lavori
letterarii, letta od intesa, che il suo viso rimane sereno e ridente
come all'udire una lode, tanto è poca cosa in lui l'orgoglio artistico
in confronto al sentimento del patriotta. E a sentirlo parlare così
precipitosamente, mutando discorso a ogni tratto, si sospetta sulle
prime un po' di leggerezza. Ma non si tarda a scoprire un'armonia
inalterabile fra tutti i suoi sentimenti e tutte le sue idee, e un
fondamento morale solidissimo sotto gli uni e le altre. Per quanto
cangi discorso, tutti i suoi discorsi finiscono col ricadere sopra un
argomento unico: la sua patria. Egli s'è risolutamente tracciata la
via. S'è proposto di consacrare tutte le sue forze al risorgimento del
suo paese; non scriverà mai una parola che non sia diretta a quello
scopo; drammi, lirica, novelle, polemica, ogni cosa sarà ispirata a
quell'idea. Concetti di commedie satiriche gli passano per la mente,
e strofe di poesie amorose, e capricci poetici d'ogni natura; egli
mette tutto da un lato. Vuole che la sua arte, il suo nome, per quello
che valgono, significhino una cosa sola: non facciano che l'ufficio
d'una spada e d'una tromba di guerra. Capisce che dovrà sacrificare
a questo proponimento molte soddisfazioni d'artista; ma non gliene
importa. Per la stessa ragione tiene il suo cuore libero da ogni
affetto, fuorchè da quello della sua famiglia, e sottopone tutti i
suoi disegni per l'avvenire a una condizione che gli è sempre presente
allo spirito: — Se non sarò ucciso. — E ha inflitti nell'aspetto e
nei modi qualcosa di singolare, come l'espressione di una leggerezza
fisica e morale, simile a quella del viaggiatore che passeggia nelle
sale della stazione, dopo aver preso il suo biglietto e spedito i suoi
bagagli, sciolto da ogni impiccio, libero da ogni pensiero, preparato a
partire al primo momento. Anche quando parla più caldamente dell'arte,
della gloria, della famiglia, si capisce che in nessuna di quelle cose
ha fondato la sua esistenza, che a nessuna soddisfazione, o speranza
di soddisfazione, si lascia andar tutto intero con quell'abbandono
cieco delle nature artistiche, nate a godere, che adorano la vita.
Eppure in fondo a questo appassionato amor di patria, non ha ombra
di _chauvinisme_. L'odio di cui parla nei suoi canti è un odio di
soldato, non d'uomo; la sua avversione per la Prussia non è che un
amore rovesciato; le nature come la sua non possono odiare. — Io non
odio la Prussia — dice; — amo la Francia. Venero un sincero e ardito
patriotta prussiano. Ciascuno deve amare la sua patria. — E così
riguardo alle recriminazioni di certi francesi contro l'Italia, ha
una sola cosa a dire: — Voi italiani dovevate essere prima di tutto
italiani. — Non c'è caso di coglierlo in contraddizione sopra nessun
argomento. In arte, in politica, in morale, tutte le sue idee sono
concatenate, e tutte ugualmente nette nella sua mente e radicate nella
sua coscienza. E di tutto s'è occupato con amore. Bisogna sentire
gli studi psicologici che ha fatto sui soldati, i mille ragionamenti
che ha messo insieme, le mille industrie ingegnose che ha trovate per
metter coraggio ai pusillanimi, per ridurre i ribelli, per far entrare
l'idea della patria e del dovere nella testa agl'ignoranti; i piccoli
stratagemmi di guerra, da comandante di plotone, che ha escogitati;
il lavorìo di cervello che ha fatto per inventare dei piccoli rimedi e
dei piccoli comodi per i malati e per i feriti; le storie meravigliose
che ha immaginate per rallegrare la fantasia e sostener l'animo dei
suoi soldati africani in mezzo alla tristezza dei bivacchi invernali:
tanta roba da farne una piccola biblioteca istruttiva ed educativa per
un esercito. Così nelle discussioni letterarie, aiutato da una memoria
felicissima, ammonta citazioni, osservazioni e confronti con una
abbondanza e una furia da sbalordire, esponendo opinioni discutibili,
senza dubbio, ma tutte sue, e coscienziosamente meditate, benchè paia
che gli sboccino sul momento; e sostenute, se occorre, con una così
impetuosa facondia che si rimane prima sopraffatti che persuasi, e
ammirando quella sua bella vivacità giovanile, si dimentica che s'ha
un'idea contraria da difendere. Ma non è mai tutto letterato, come
non è mai tutto soldato: lo spirito lo tien lontano dalla pedanteria,
come la gentilezza del cuore e l'educazione squisita dalla petulanza
soldatesca. Gentiluomo e buon ragazzo, franchissimo nel dir quel
che pensa senza ferir l'amor proprio di nessuno, arrendevole senza
affettazione di cortesia, confidente ed affabile con tutti, quando
entra lui in un salotto o in un crocchio, par che ci entri una
fiatata d'aria viva, che porti il mormorio allegro d'un reggimento
accampato. Quella sua parola ardente e colta, quell'entusiasmo di
poeta e di zuavo, quell'allegrezza giovanile, quell'aspetto di bontà e
di forza, attirano le simpatie di tutti, e disarmano le più accanite
gelosie letterarie. A stargli insieme, a sentirlo parlare, ci si
sente presi da un grande ardore di lavorare, di muoversi, di fare,
andando diritto dinanzi a sè nella vita, come lui, cogli occhi fissi
a una meta, senza soffermarsi, senza voltarsi mai nè a sinistra nè a
destra, non lasciando un'ora di riposo nè allo spirito nè al corpo,
non abbandonando mai l'anima nè a uno scoraggiamento nè a un dubbio.
Così egli vive, parte nello studio, parte nella società, passando
dalla sua villa solitaria nel salotto affollato della signora Adam,
dalla _Comédie Française_ alla caserma de' suoi antichi compagni
d'armi, dalla biblioteca al banchetto d'artisti, recitando versi per
tutto, provocando e accettando discussioni a qualunque proposito,
abbozzando poesie a tavola, fantasticando scene di commedie sulla
strada ferrata, studiando l'italiano in carrozza nei giornali
comprati sui _boulevards_, mandando innanzi insieme tre grandi lavori
drammatici, leggendo tutto il leggibile, andando da per tutto dove
c'è una idea da attingere o una bella emozione da provare. E quando
lo si è accompagnato per tutta intera una di queste giornate, e
avendolo udito parlare per dieci ore, non gli si è mai sentito dire
una parola malevola, nè profferire un giudizio avventato; ma lo si è
trovato sempre logico e amorevole, — pronto a sentire le tristezze e le
allegrezze di tutti — fermo nei suoi principii come una colonna sul suo
piedestallo, vivo che par che abbia un diavolo per capello, e buono fin
nel midollo delle ossa, — non si può a meno di ammirarlo e d'amarlo.
Egli dà l'idea d'un francese d'un tempo avvenire, — che abbia serbato
tutte le buone qualità e perduto tutti i difetti del suo popolo. È
impossibile ad un italiano trovare un altro figliuolo della Francia
che gli faccia sentire più fortemente di lui la fraternità di sangue
che lega le due nazioni «così ben fatte per intendersi» come disse
Garibaldi, e «per amarsi» come disse il Manzoni.

Notevoli in special modo sono le sue idee in fatto di poesia. I suoi
due poeti preferiti sono il Corneille e il Musset: chi ha letto le
sue poesie se ne rende ragione alla prima: il Corneille, perchè è
il poeta dell'idea del dovere e dell'onore, dell'eroismo e della
gloria, un educatore di caratteri — «il padre del grande coraggio»,
— il gran soldato dell'arte, nella cui voce si sente lo strepito
d'armi d'un esercito e come il soffio stesso dell'immenso petto della
patria; il Musset per la vena ricca e fluida dell'ispirazione, per
la negligenza piena di grazia, per la poesia facile e chiara che gli
zampilla dall'anima come un'acqua argentina da una roccia. Non si
può dire però ch'egli abbia imitato chi che sia. Nell'arte, come dice
egli medesimo in uno dei suoi drammi, _on n'y devient quelqu'un qu'en
imitant personne_. Il suo studio primo e costante è stato d'esser
semplice e chiaro. Perciò s'è proposto di bandire dalla poesia, quanto
gli fu possibile, il linguaggio poetico convenzionale. Per me, egli
dice, la poesia dovrebb'essere eletta prosa misurata e rimata. Bisogna
intendersi, certamente. Tutto si può dire poeticamente senza adoperare
una frase che non sia propria del dignitoso e corretto linguaggio
parlato. Tutto ciò che si scosta da questo linguaggio, in poesia, può
essere bellezza, ricchezza, eleganza, splendore; ma nuoce all'efficacia
immediata del sentimento o del pensiero che esprime. Si cerchino pure
nei più grandi poeti le strofe più splendide e i versi più potenti:
si troverà sempre che sono i più semplici; non solo, ma quelli in cui
una idea luminosa o un sentimento sublime sono espressi con le parole
più usuali, con la frase che tutti avrebbero adoperato spontaneamente
per esprimere quel sentimento o quel pensiero, se l'avessero avuto.
La così detta frase poetica non ha che un valore di convenzione, un
valore puramente letterario; quindi non il massimo dei valori: la
sua potenza non è intima e assoluta, quindi non va dritta all'anima
umana; non ci vanno che le espressioni che ne conoscon la via, che
son la veste spontanea e necessaria del pensiero nella vita reale,
e che — lo vediamo bene — bastano a tutti ed a tutto, e agiscono
egualmente su tutti. La poesia — che è una lingua che il mondo intende
e che nessuno parla — dovrebbe essere sottoposta, dentro al ritmo, a
tutte le condizioni di spontaneità e di logica a cui va soggetto il
linguaggio comune; essere tale da far parere, ascoltando il poeta,
che quello sia il suo modo naturale di parlare, irresistibile, senza
bisogno di sforzo nè d'artifizio. E l'unire così una semplicità nuda
ad una spontaneità massima e a una eleganza che consista nel contorno
e non nell'ornamento, è ben altrimenti difficile, richiede uno studio
assai più rigoroso e un gusto assai più delicato, di quello che occorra
per servirsi accortamente d'una immensa collezione di frasi e di modi
coniati e faccettati espressamente per essere incastrati nei versi. —
Tutto ciò è indiscutibilmente vero riguardo alla poesia popolare, che è
quella del Déroulède. Per questo egli dice che studia la lingua della
poesia nei grandi prosatori francesi; e impara a far dei versi dal
Pascal e dal Bossuet. E cerca costantemente di dare alle sue poesie una
forma che le renda facili ad esser ritenute: vuole che ogni pensiero e
ogni sentimento sia chiuso in un verso o al più in un distico, in modo
da stamparsi nella mente alla prima lettura, e poter esser citato di
passata, e diventare, come diceva il Rossetti, _ripetuta sentenza_;
che ciascuna strofa formi un periodo e corrisponda un verso ad ogni
proposizione; che tutte le rime si sentano nettamente, e segnino
quasi l'accento del pensiero; che tutta la poesia suoni e splenda e
sia limpida da un capo all'altro, come una lastra di cristallo. Cerca
quello che raccomandava il Voltaire: — _Voyez avec quelle simplicité
notre Racine s'exprime toujours. Chacun croit, en le lisant, qu' il
dirait en prose tout ce que Racine a dit en vers: croyez que tout ce
qui ne sera pas aussi clair et aussi simple, ne vaudra rien du tout._

In politica le sue idee sono egualmente nette. È repubblicano, e non
ha fede che nella repubblica; ed ha per il popolo quella simpatia
affettuosa che nutrono tutte le anime nobili per chi soffre e lavora.
Ma non si lascia dominare dal sentimento poetico nei suoi giudizi
intorno all'avvenire della società umana. In questo va d'accordo con lo
Zola, che se la piglia coi poeti dell'_humanitairerie_, i quali sognano
un avvenire impossibile di prosperità e di pace universale, e credendo
di far del bene col mostrare di crederci, non fanno che sciupare le
proprie forze per mantenere un'illusione funesta. Io capisco, dice, che
predichino contro la guerra coloro che non hanno terre conquistate nè
concittadini rubati con la forza, da liberare e da riconquistare con
quella medesima forza: le anime generose e dolci hanno sempre sognato
un avvenire senza eserciti e senza battaglie. Ma è anche tanto più
facile il ritrovare e il ravvivare nell'uomo il sentimento dell'orrore
del pericolo, che suscitare o conservare in lui il sentimento del
coraggio! Un grande merito della civiltà moderna è d'aver creato degli
eserciti nazionali, in cui senza paga, senza bottino, senza speranze,
senza interessi positivi di nessuna sorta, migliaia e migliaia di
contadini vanno docilmente a farsi uccidere per il loro paese. Anche
a me, alla vista di un campo di battaglia, si inumidiscono gli occhi
di lacrime; ma son più lacrime di ammirazione che di pietà. Non c'è
cosa più nobile del sacrificio, e il sacrificio della vita essendo
il più grave a compiersi, mi par che non ci sia nulla al mondo di
più ammirabile che questo grande consenso popolare che fa pagar senza
rivolta l'imposta del sangue a tutta una nazione, della quale una metà
appena sa che cosa sia la patria, e nove decimi non sanno che cosa
sia la gloria, e non l'avranno mai. Certo gli umanitari non predicano
nè la fiacchezza nè la viltà; quello che essi vogliono non è che si
_faccia male_ la guerra; ma che non si faccia più; e a questo voto
direi volontieri: così sia. Ma così non sarà mai disgraziatamente....
o fortunatamente forse. Perchè il giorno in cui l'Europa, incivilita
come gli umanitari la sognano, avesse perduto quel resto di barbarie
che si chiama il coraggio militare, dei veri barbari verrebbero da
altri continenti a dimostrarle che è stata imprudente. Ciò che forma
ancora la vitalità della nostra vecchia Europa, è che noi sappiamo
ancora farci uccidere. Il giorno in cui non vorremmo più che vivere e
viver bene: _finis nostrum!_ — Son le opinioni del maresciallo Molke:
le riferisco e non le discuto. Ma sono opinioni che non tolgono a chi
le professa d'essere umanitario quanto gli umanitari più pacifici,
poichè la differenza che passa tra gli uni e gli altri non è, in fondo,
differenza di affetti e di desiderii, ma differenza di speranze; e
forse non c'è neppur questa: c'è forse in tutti una stessa dolorosa
certezza, che gli uni, più forti confessano arditamente, e di cui gli
altri, più miti di natura, han bisogno di consolarsi con la fantasia:
quistione di _veristi_ e d'_idealisti_, come nell'arte.

Quanto alla religione, egli ha fatto una dichiarazione esplicita nella
prefazione della _Moabite_: — Sono repubblicano e religioso. — Ma come
religioso? E una di quelle domande, si capisce, che non son lecite
se non ad un'antica amicizia. Un altro critico del Déroulède cercò di
ricavare la definizione del suo sentimento religioso dai suoi versi.
Ma il sentimento religioso del poeta non è sempre quello dell'uomo.
Nel poeta, eccitato dalla passione, una tendenza del cuore si cangia
facilmente in un'affermazione del pensiero: la fede che è nei suoi
versi non è sempre tutta nella sua coscienza. Io non so se quella
del Déroulède sia fede vera, o quello stato della coscienza comune al
maggior numero, nei quale tien luogo della fede una speranza grande e
confusa, in cui il pensiero si riposa vagamente; una speranza, intorno
alla quale ci s'affollano continuamente mille argomenti favorevoli
e contrarii, tra cui, dopo una discussione rapidissima, diamo quasi
sempre la preferenza ai favorevoli; speranza che i più piccoli
avvenimenti della vita ravvivano e illanguidiscono con una vicenda
incessante, e ch'è tenuta viva in special modo dal bisogno che sentiamo
tutti di aprire un avvenire infinito, nel nostro pensiero, agli affetti
di cui viviamo. Il certo è che nella sua idea della morte c'è qualche
cosa d'azzurro e di bianco che rischiara e conforta l'animo. I suoi
soldati muoiono «con l'amore nell'anima e col cielo negli occhi.» In
tutti i suoi pensieri, in tutte le sue immagini, così nella poesia che
nel discorso, c'è come una tendenza ascensionale verso un _più spirabil
aere_, che solleva il cuore e la mente. Si può dissentire da lui su
tutto e per tutto, ma, lasciandolo, s'è contenti di aver discusso con
lui; ci si sente come una chiarezza intima, che dispone alla bontà
e alla gentilezza; e ci pare che si sia allargata la strada per cui
camminiamo, e allontanato l'orizzonte che ci si stende dintorno.

Caro e nobile giovane! Mi par sempre di vederlo venir su per la
strada della sua villa di Croissy, lungo la Senna, stretto nel suo
lungo soprabito soldatesco, e preceduto da due enormi cani levrieri;
e di sentirgli fare i suoi esercizi di lingua italiana pronunziando
costantemente _santò_ invece di _cento_, senza il più lontano
sospetto di non pronunziar bene. Nel suo piccolo studio, in mezzo a
un'elegante collezione di libri, si ritrovano tutti i suoi ricordi
più preziosi; i fiori mandati a sua madre dai campi di battaglia, la
palla estratta dal petto di suo fratello, i pezzi d'osso caduti dal suo
braccio, gli occhiali verdi d'ebreo polacco che servirono a coprire lo
scintillamento pericoloso dei suoi occhi di zuavo, nella fuga dalla
Germania. Un particolare curioso: il suo avo materno e il suo avo
paterno, di cui conserva delle memorie in un quadretto, si trovarono
insieme, volontari tutti e due, alla battaglia di Valmy. Il suo studio
di poeta è tutto pieno dei suoi ricordi militari; si mette la mano
tra i volumi del Corneille, e si trova un trattato di tattica; si
sfogliano i suoi scartafacci pieni d'appunti sulla Bibbia, e si scopre
la fotografia d'un _turcò_; si scompongono le sue prove di stampa, e
salta fuori una pipetta da soldato. Il luogo è bello e raccolto: dalla
finestra si scoprono i tetti di Bougival, dove seguì un combattimento
accanito durante l'assedio, e si vedono scivolare i barconi e i
vaporini sulla Senna, che in quel punto è silenziosa e verde che par
il lago d'un giardino. In quella piccola stanza egli passa la maggior
parte del suo tempo, e accanto a sua madre, che sta tutto il giorno in
una sala a terreno, distesa sopra un letticciuolo, e rivolta verso la
porta da cui si vede il fiume. Non si trovan parole abbastanza pietose
e riverenti per esprimere il senso che si prova vedendo per la prima
volta quella santa donna, immobile come una statua, e tormentata da
continui dolori, ma ancor piena di coraggio, e sempre sorridente coi
suoi grandi occhi neri e dolci, in cui pare che si sia rifugiata tutta
la sua bell'anima di madre e di martire. Vengono sulle labbra certi
versi inediti del suo figliuolo:

    Bonjour, maman! O nom sacré!
    Premier mot des premiers langages
    Qu'à travers le monde et les âges
    Le genre humain ait proféré!
    Mère est un beau nom, un nom grave;
    Mais dans son élan sans entrave
    L'autre en dit tant, si simplement:
                  Bonjour, maman!

Quel che la tiene in vita è il vedere i suoi figliuoli giovani, pieni
di speranze, e amati da tutti, che le stanno intorno e le parlano con
una venerazione religiosa. Coi suoi grandi occhi amorosi e sorridenti
essa segue ogni loro movimento, dice tutto quello che la sua bocca non
può dire, consiglia, incoraggia, rasserena: riempie l'anima loro col
proprio sguardo. Quanti ricordi si vedono passare in quelle pupille!
Tutta la storia dei suoi figli vi si manifesta a lacrime e a lampi
dalla rappresentazione di _Juan Strenner_ alla ferita di Sédan, da
Breslau ad Algeri, da Algeri alla barricata di Belleville; e tra le
varie espressioni di pietà e di tristezza, v'appare sempre un'alterezza
serena, che le viene dalla coscienza d'aver dato alla patria tutto quel
che poteva, d'aver adempiuto nobilmente tutti i suoi doveri di madre
e di cittadina, e d'essere venerabile e sacra. Nei giorni ch'ero là,
arrivò da un lungo viaggio in Oriente il suo figliuolo Andrea, capitano
d'artiglieria. Li ho veduti più volte tutti e due inginocchiati accanto
al letto, con la bocca inchiodata sulle mani tremanti della loro madre;
— lo zio Augier, appoggiato alla spalliera del letto, li guardava, muto
e commosso; — e una sua sorella suonava il pianoforte per distrarre
l'inferma. C'eran tutte le più belle e le più grandi cose umane in
quel quadro: l'amor di patria, l'amor materno, l'eroismo, la sventura,
la poesia, la gloria; — e tutto pareva anche più bello e più grande,
perchè era rischiarato da una speranza immortale. Amabile e gloriosa
casa! Non vi si può entrare senza inchinarsi, non si può lasciare senza
piangere, non si può ricordare senza benedirla.


  FINE.



INDICE


  Alfonso Daudet                              Pag.  1
  Emilio Zola polemista                        »   51
  Emilio Augier e Alessandro Dumas             »  107
  L'attore Coquelin                            »  173
  Paolo Déroulède                              »  227



DELLO STESSO AUTORE:


  _La Vita Militare_, 1868. (Nuova edizione, completamente
    rifusa. Milano. Treves, 1880). 2.ª impressione.
  _Ricordi del 1870-71._ (Firenze. Barbéra, 1872). 4.ª ediz.
  _Spagna._ (Firenze. Barbéra, 1873). 6.ª ediz.
  _Novelle_. (Milano. Treves, 1881). Seconda impressione della
    nuova edizione del 1878 riveduta e ampliata.
  _Ricordi di Parigi_. (Milano. Treves, 1879). 4.ª edizione.
  _Ricordi di Londra_. (Milano. Treves, 1874). 7.ª ediz.
  _Pagine sparse_. (Milano. Tip. Lombarda, 1875). 5.ª ediz.
  _Marocco._ (Milano. Treves, 1876). 8.ª ediz.
  — Edizione illustrata. (Milano. Treves, 1879).
  _Costantinopoli._ (Milano. Treves, 1877). 10.ª ediz.
  _Poesie._ (Milano. Treves, 1881). 2.ª edizione.

DI PROSSIMA PUBBLICAZIONE:

  _Cuore._



Nota del Trascrittore

Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo
senza annotazione minimi errori tipografici.





*** End of this LibraryBlog Digital Book "Ritratti letterari" ***

Copyright 2023 LibraryBlog. All rights reserved.



Home