Home
  By Author [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Title [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Language
all Classics books content using ISYS

Download this book: [ ASCII ]

Look for this book on Amazon


We have new books nearly every day.
If you would like a news letter once a week or once a month
fill out this form and we will give you a summary of the books for that week or month by email.

Title: Liriche
Author: Montanelli, Giuseppe
Language: Italian
As this book started as an ASCII text book there are no pictures available.


*** Start of this LibraryBlog Digital Book "Liriche" ***


                                LIRICHE


                                   DI

                          GIUSEPPE MONTANELLI



                                Firenze
                       CO' TIPI DELLA GALILEIANA
                                  1837



                           AL MIO DOLCE AMICO
                           GIOVANNI BERTOLLI
                                DI PISA
                       TOLTO SUL FIORE DELLA VITA
                        ALLA ITALIA ALLE LETTERE
                           QUESTI MIEI VERSI
                                CONSACRO


                  O GIOVINE ADORNO D'OGNI ELETTA VIRTÙ
                   CHE DEI FILOSOFICI E POETICI STUDI
                          CULTORE ARDENTISSIMO
                    GRANDE SPERANZA DI TE SUSCITASTI
                    E NELLA ELVIRA TUA FESTI APERTO
                  QUANTO DI MELANCONICO E DI LEGGIADRO
                          ALLETTASSI NEL CUORE
                              QUESTO TARDO
                    MA SINCERO TESTIMONIO DI AFFETTO
                      IO DEPONGO SUL TUO SEPOLCRO
                         BAGNATO DALLA LACRIMA
                            DI QUANTI HANNO
                          INTELLETTO DI AMORE.



LA MADRE POVERA


    Alta è la tenebra,
      Torbido è il cielo,
      L'aria è di gelo.
      Sui figli l'aquila
      L'ali distende,
      Ma quella misera
      Con che difende
      Il pargoletto
      Che accoglie al petto?
      Sopra le soglie
      D'un tempio assidesi;
      E il rigido aere
      Gli tempra — invano!
    «Qual se m'avesse maledetta Iddio
      «La gente mi scacciò!
    «Crudeli! supplicando il labbro mio
      «Che mai vi domandò?
    «Un ricovero a questo sventurato
      «Che il suo destin non sà;
    «Lo vedeste dal gelo assiderato,
      «E non trovò pietà!
        «Sol, che avvivi nel mattino
          «Il più languido tra i fior,
          «Sul mio povero bambino
          «Spargi un raggio animator.
    Prima che spunti il sole
    L'aere è più crudo: e l'infelice mira
    Pietosamente senza moto il figlio
    Che qual reciso giglio
    Piega il capo sul petto, e non respira.



DAVANTI AL CIMITERO DELLA TERRA NATALE


    Se mai di quel delubro un dì le soglie
      Varchi il mio stanco frale, ed il riposo
      Della tomba colà vegliato aspetti,
      Forse anche allor sarà limpido il cielo.
      Olezzante la terra, e rallegrato
      L'aere dai canti. — Il viator solingo
      Tra i cipressi vedrà splender la face
      Alla mia bara accesa; e quando il sole
      Schiari la terra scenderò nel fondo
      Della scavata fossa. — O primo raggio
      Che rider fai la valle, il monte, il fiume
      D'un riso che somiglia all'innocenza,
      Sulla gelida mia fronte ti posa!....
      E già la matutina aura vivace
      Svegliò il languido fior; già tra le amate
      Frasche l'ilare augel cantando il giorno
      Svolazza, e al suono delle sacre torri
      Il cittadino romorìo s'innova;
      Io sol fra tutti non mi sveglio, e intanto
      La terra sopra il mio sonno si chiude.
    Ah mi rimembra i dì che fanciulletto
      Presso alla madre mia dinanzi a queste
      Mura passando ella dicea: — De' nostri
      Cari parenti le ossa han qui riposo,
      Preghiam pace agli estinti; — e inginocchiato
      Colle man giunte mormorai la prece
      Che m'insegnò quella gentile. — Un giorno,
      Mentre i monti tingea raggio morente,
      Appressarsi vedemmo al cimitero
      Stuol di fanciulle in bianco velo; a due
      A due moveano il piè tardo per via
      Sommessamente orando, e sulla bara
      Dalle più giovanette sostenuta
      Tra ghirlande di gigli e di viole
      Era un fanciullo... A quella vista il tetro
      Pensier di morte m'assalì la mente,
      Strinsi la mano della madre, e piansi.



SALUTO A' QUATTRO POETI ITALIANI

A SILVESTRO CENTOFANTI.


DANTE

    A Te fu soglio il giogo d'Appennino,
      E sul capo di Lei che ti diè guerra
      Qual tuon s'avvolse un cantico divino.
    Sparsero i quattro venti sulla terra
      Quante bestemmie, preghiere, concenti
      Il trino spirital mondo rinserra;
    E forse un giorno i sacri monumenti,
      Che sorgon quai montagne adamantine
      Del tempo a rintuzzar l'onde irrompenti,
    Fien sassi ingombri d'edera e di spine,
      Tra i quai melode spargerà notturna
      L'alato abitator delle ruine.
    Ma finchè non s'accenda la diurna
      Lampa sopra la terra inabitata,
      Qual face nell'orror muto dell'urna,
    Come sul mar serenità stellata
      Risplenderà sull'alme la novella
      Parola dal tuo raggio illuminata,
    O Imperator dell'itala favella.


PETRARCA

    Come usignolo che soave canti
      Allor ch'estivo raggio il suol percuote
      È dolce al viator su' cui sembianti
      Scherzano le ombre che la brezza scuote;
    Tal se malinconia chiama gli erranti
      Miei passi in valli a profan piede ignote,
      De' tuoi diversi modulati pianti,
      O Petrarca, m'è dolce udir le note.
    E allora dalla pagina dolente
      Levando il guardo all'irraggiato empiro,
      Che si curva su me serenamente,
    Esclamo — Italia! oh con quanto sospiro
      Ei ti bramò più lieta; e ancor la gente
      Sospirando ripete il bel desiro.


ARIOSTO E TASSO

    O prima età del rinnovato mondo,
      Rigogliosa d'eventi e di valore,
      In cui fremea qual del caosse in fondo
      La battaglia dell'odio e dell'amore;
      Poichè Italia restò, come infecondo
      Arbor, spogliata dell'antico onore,
      A lei si pose tua grand'ombra accanto,
      E dei poeti le parlò col canto.
    Lieve volando come augel sull'onde
      Lodovico vedea correre armati
      Per mar, per monti e tra selvose fronde
      Gli antichi cavalieri innamorati;
      E femmine lascive e vereconde,
      E spechi e larve e corridori alati
      Agitava nell'alta fantasia
      Tutta ardir, tutta luce e melodia.
    Vide Torquato abbandonate ai venti
      Le sacre insegne della gloria avita
      Per gli assiri vagar campi fiorenti,
      Mentre la fede il gran Sepolcro addita. —
      D'amore inebbriato in carmi ardenti
      Armonizzò la tempestosa vita;
      E il genio in lui com'aquila in ritorte
      Tanto si scosse che gli diè la morte.
    Come due torri poste sul confine
      Che una dall'altra region diparte
      Spirto voi daste, o fantasie divine,
      A tromba che squillò per ogni parte;
      E della spenta età, le cui ruine
      Giaccion quai membra di gigante sparte,
      A noi, crescente procellosa etate,
      La fè, il valor, le cortesie narrate.



L'AVE MARIA DELLA MATTINA

A G. P. VIEUSSEUX.


    Il povero alla luce apre le ciglia
      Sotto la chioma d'una querce annosa,
      E lentamente colla sua famiglia
      Vassene alla città che ancor riposa. —
      Supplicando il signore a cui somiglia
      Perchè si stenda a lui mano amorosa
      Unico omaggio gli consacra — il pianto,
      E i grami figli che gli stanno accanto. —
    Presso alle strade ond'ei passa si desta
      Intanto la famiglia dei cultori;
      Qual con ampio cappello sulla testa
      Ricomincia nel campo i suoi lavori;
      Ed altri va con più pulita vesta
      Alla città recando e frutta e fiori:
      Lieta come armonia di primavera
      Del popolo campestre è la preghiera.
    Ma si risveglia sul diserto mare
      Malinconicamente il navigante,
      Cui tristezza maggior punge se appare
      Nuvola minacciosa al sole innante;
      Che teme più non riveder le care
      Sembianze di colei che mesta, ansante
      Al nuovo giorno va sul lido, e guata
      Se ancor biancheggi la vela invocata.
    Oh quanto ad ambidue tarda il momento
      Che una medesma squilla li risvegli!
      Ella alzando le braccia al firmamento
      Sola davanti all'Oceano, ed egli
      Sua voce unendo al supplice concento
      D'altri raminghi giovanetti e vegli,
      Muovon preci, che giunte oltre le stelle
      Si dan l'amplesso come due sorelle. —
    E ben di lor più misero è il giacente
      Su nudo legno prigionier che scuote
      La grave testa, allor che fiocamente
      D'alto cadendo un raggio lo percuote.
      Mentre d'intorno a lui l'astro nascente
      È festeggiato da giulive note,
      Giunte le palme, l'inno della spene
      Egli accorda al fragor delle catene.
    Oh, te beata, che in solinga cella
      Di nero saio le tue membra ammanti,
      Appena dal dì vinta è la facella,
      Che per te veglia a sacra effigie innanti
      Come astro cui non vela la procella,
      Queta in mezzo a città romoreggianti
      Invochi il giorno che il tuo bianco velo
      Al serto ceda che s'intreccia in cielo.
    E or lassù di cherubi eletto stuolo
      Alla Madre di Dio s'aggira intorno;
      Qual le reca la lacrima del duolo,
      Quale una rosa che spuntò col giorno;
      Altri sciogliendo roteante volo
      Di canti allegran l'immortal soggiorno:
      Ma più d'ogni altro don cara a Maria
      De' matutini preghi è l'armonìa.



L'AVE MARIA DELLA SERA

A PIETRO BASTOGI.


                    E che lo nuovo peregrin d'amore
                      Punge se ode squilla di lontano
                      Che paja il giorno pianger che si muore.

    Come sospir di vergine amorosa,
      Che lontan sente il suo fedele e plora,
      M'aleggia intorno un'aura rugiadosa
      Che di malinconia l'anima irrora:
      E in vagheggiar la nube vaporosa
      Rosseggiante nel ciel, che si scolora,
      E nell'udir dei villanelli il canto
      Sento un piacer che si distempra in pianto.
    E mentre piango, e l'occhio lacrimoso
      Scorre sulla mestissima campagna,
      Il colono che torna al suo riposo
      Umile mi saluta e m'accompagna.
      Or del soverchio ardore, or del piovoso
      Tempo in semplice dir meco si lagna;
      E dopo breve tratto un nuovo addio
      Mi volge, e resta nel casal natio.
    Solo il cammin proseguo — e la campana,
      Che annunzia l'agonia del dì che muore,
      Qual voce di notturna eco lontana
      Va per gli orecchi flebilmente al cuore;
      Ai lenti tocchi la famiglia umana
      Supplice il pensier leva al suo Fattore,
      E nella dubbia luce vespertina
      Alle imagini sue l'alma è divina. —
    Il giovinetto a cui ride speranza
      Come sole in estivo etere ardente,
      Benchè mesta del ciel sia la sembianza
      Palpitar di mestizia il cor non sente;
      E mentre il passo irrequieto avanza
      Abbandonato ad estasi ridente,
      Nel paradiso suo di gloria ornato
      Splender vede un bel volto innamorato. —
    Tempo forse verrà che alto cimento
      Lunge lo tragga dalle sue dimore,
      E forte di magnanimo ardimento
      Seguirà lo stendardo dell'onore;
      Ma quando fia che lieto ondeggi al vento
      Il segno di vittoria annunziatore,
      Sul consorte destrier farà ritorno
      Alle dolcezze del natio soggiorno.
    E nell'ora che il bruno aere percuote
      La squilla della notte messaggiera,
      Rischiarerà sembianze a lui già note
      Il moribondo raggio della sera.
      Calde di pianto le rugose gote
      Tra i fidi amici dell'età primiera
      Lo accoglieranno i genitor cadenti.
      Alternando coi baci i lieti accenti. —
    In altra etade mentre il sol declina
      Vago di respirare aura più pura,
      La procellosa cura cittadina
      Queterà nel silenzio di natura;
      E dal declivo della sua collina
      Lieta di sparse ville e di verdura,
      Colla consorte al fianco e i figli intorno
      Udrà l'addio che dan le torri al giorno.
    Ma l'uom, che al tempo dell'età fiorita
      Tai speranze allettò nel vergin core,
      E poscia nel cammin di nostra vita
      Fra mille spine non rinvenne un fiore,
      Tal che sovente a lacrimar lo invita
      Una tristezza che non è dolore,
      Ad altre fantasie l'alma abbandona,
      Mentre la squilla lentamente suona.
    E le ore impazienti di riposo
      Rimembra del mattin di sua giornata;
      E il palpitar del core impetuoso,
      E i sogni della mente inebbriata;
      E della madre lo sguardo pietoso,
      E le sembianze della donna amata;
      Ed il piacer che gli piovea nel petto
      Lo stringer d'una mano, un guardo, un detto.
    Ah troppo presto mosse la procella
      Ad offuscar di sua vita il sereno,
      E della lode la gentil favella
      Ch'eccitatrice gli scaldava il seno;
      E l'amistà che intemerata e bella
      Gli dava il bacio di dolcezza pieno,
      Poichè il sospetto se gli pose allato,
      Più non ebber per lui l'incanto usato.
    Or di grave mestizia lo confonde
      L'idea dei cari che la morte ha spenti;
      Ed alla terra che il lor fral nasconde
      Immoti affisa i rai di pianto ardenti.
      Poi se vicino a lui tra fronde e fronde
      L'usignol rinnovella i suoi concenti,
      Quasi d'un'immortal bellezza in traccia
      Novellamente al ciel leva la faccia.
    E gli astri vede.... ma simili al fiore
      Che era l'amor dell'aura mattutina,
      E che or senza vermiglio e senza odore
      Il capo al suol languidamente inchina,
      Perderanno le stelle il lor fulgore
      Nella notte dell'ultima ruina....
      E spenti del maggior lume vivace
      I rai saranno come inutil face.
    Oh mille volte più infelice e mille
      Quei che lontano dall'ostello avito
      Ode suonar le vespertine squille,
      Mentre del mar solingo erra sul lito.
      Ai mesti tocchi, dalle sue pupille
      Scoppia il dolor dell'animo smarrito,
      E va dicendo tra i sospiri e i lai,
      — O patria mia non ti vedrò più mai! —
    La campana che ascolta ah non è quella
      Che il pargoletto orecchio gli molcea,
      E quando al tempo della vita bella
      D'amorosi pensier l'alma pascea;
      E nell'ora che appar la prima stella
      La sua diletta riveder solea:
      Un'altra squilla gli suonava in core
      Il sospirato istante dell'amore.
    Sull'ali della speme egli sen vola
      Alle bramate invan sponde natie,
      E di soavità l'alma consola
      Col dolce aspetto delle patrie vie:
      Vede i più cari, e n'ode la parola
      Qual per lui risuonava in altro die,
      Ed il monte rimira e la vallea
      Ond'estatico il guardo al ciel volgea.
    Ma simile a colui che da molesta
      Cura turbato al sonno chiuse i rai,
      E allor che esterrefatto si ridesta
      Più acerbi sente rinnovar suoi guai,
      Al tornar dell'imagine funesta
      L'esule ricomincia i primi lai,
      E vede ovunque volga umido il ciglio
      La dolorosa terra dell'esiglio.
    O Poeta dell'italo destino,
      Tu ben provasti quanto sia dolente
      All'orecchio del nuovo pellegrino
      Una squilla che pianga il dì morente.
      Ed io, che al raggio del Cantor divino
      Con giovanil disio scaldo la mente,
      Spesso del mesto cor nel più segreto
      Quei lamentosi tuoi carmi ripeto.
    Parmi vederti della patria mia
      Sdegnoso correr la pianura, il monte,
      E mentre del pianeta che va via
      L'ultimo raggio ti balena in fronte,
      Sgorgan torrenti d'itala armonia
      Del genio tuo dall'agitato fonte. —
      Bella, ardente, immortale al par del sole
      Sarà la luce delle tue parole.



LA CAMPANA DEL DE PROFUNDIS

A GINO CAPPONI.


    Addormentata tace la campagna,
      E il villan del lavoro si riposa
      Seduto al fianco della sua compagna.
    E mentre con melode lamentosa
      Nel pargolo giacente che si duole
      Alletta il sonno la madre amorosa;
    Intorno al fuoco con antiche fole
      Ricurva ed abbronzata vecchiarella
      Trattien del figlio la più adulta prole.
    Sovente il suon di supplice favella
      E i latrati del vigile mastino
      Interrompon la flebile novella;
    E dal digiuno vinto e dal cammino
      Di fuor sommessamente un vecchio esclama:
      — Date asilo allo stanco pellegrino. —
    Ti consola, o buon vecchio, ogni tua brama
      Sarà contenta nell'umile ostello
      Dove in ruvide spoglie è un cuor che ama.
    Ma nelle vie più quete del castello,
      Da lampada notturna rischiarate,
      Invan cerca un albergo il poverello. —
    E con note dal pianto accompagnate
      Oh quante volte un fanciulletto ansante
      Affretta il passo ad implorar pietate,
    Mentre la vedovella lacrimante
      Ristà più lunge, e quel prego seconda
      Con interrotta voce tremolante.

            Ora che popoli
              Di stelle il cielo,
              E della tenebra
              Distendi il velo
                Sulle città,
            Tu sei propizia
              Al masnadiero
              Che dietro al cespite
              Presso al sentiero
                S'appiatterà.
            E per te provido
              Sonno le ambasce
              Queta, e di rosei
              Sogni si pasce
                Giovin beltà;
            Ma il genio indomito
              Dell'inspirato
              Veglia, e per l'ampio
              Campo stellato
                Volando và.

    Allor che il cigolar delle quadrighe
      Più non s'udrà, nè calpestio d'umani,
      Ma sol del gufo il gemito interrotto
      E l'abbajar dei veltri, e il gorgoglío
      Delle fontane, e lo stormir dei rami
      Turberanno la queta aura notturna
      Rapito anch'io viaggierò nel cielo.

            Or lo squillo lento lento
              Che per l'aere si diffonde
              Degli estinti par l'accento,
              E c'inviti a lacrimar.
            O cadente genitore,
              Che sostegno più non hai,
              I misteri del dolore
              Vien fra le urne a celebrar.
            Come spica verdeggiante
              Il diletto tuo crescea,
              E il tuo crine biancheggiante
              Parea nato a carezzar;
            E a fruir de' tuoi sudori,
              E a donarti il bacio estremo,
              E di lacrime e di fiori
              La tua polve a consolar.
            Veni, o donna sconsolata,
              Nello squallido ricinto
              Dove un'aura innamorata
              Mestamente carezzò
            La viola scolorita,
              Che sul cener del tuo fido
              Di tue lacrime nutrita
              Soavissima spuntò.
            Sotto un salice piangente,
              Tra un cipresso ed una croce
              Della vergine dolente
              È sepolto l'avvenir;
            E quel nome che nel petto
              Ti scolpia la man d'amore.
              Che del padre nel cospetto
              Non osavi proferir;
            Che dipinse il tuo sembiante
              Mille volte di vermiglio
              Quando il core palpitante
              Dall'altrui labbro lo udì:
            Ah quel nome! a questo e a quello
              Or domanda una preghiera,
              E la morte, d'un avello
              Sulla pietra lo scolpì.
            O voi tutti, da crudele
              Fato umano combattuti
              Che quai navi senza vele
              Viaggiate in questo mar,
            Sulla tomba in cui riposa
              Un diletto a voi rapito
              In quest'ora tenebrosa
              Deh venite a lacrimar.

    E tu perchè sì presto, o Madre mia,
      Abbandonasti sulla terra un figlio
      Che dolorosamente ti desia?
    Involontaria lacrima sul ciglio
      Mi spunta, e il cor mi palpita nel petto
      Se a ragionar di te mi riconsiglio.
    O rimembranze del sereno aspetto,
      E delle voci dall'amor dettate,
      E degli amplessi del materno affetto;
    Voi nell'anima mia vi riposate,
      Come nel sen di giovinetto ardente
      Verginali sembianze innamorate.
    E quando favellar soavemente
      Odo una madre coll'amata prole,
      Che nel medesmo palpito consente;
    E il suon delle dolcissime parole
      In quell'età beata mi trasporta
      Che con rammarco rimembrar si suole,
    Una voce repente mi sconforta
      E mi dice — colei che le tue voglie
      Allor quetava, ah troppo presto è morta! —

    Ma più non ci attristi l'orror della fossa.
      Vedete quegli astri? — qui polvere ed ossa....
      I nostri diletti saliron lassù.
    E già de' futuri già sanno il destino,
      Proteggon le genti che sono in cammino,
      Compreser gli arcani del tempo che fu.
    Il gemito, o Padre, che t'esce dal seno
      Fra gl'inni che allegran l'eterno sereno
      Del figlio beato s'accoglie nel cor,
    E mentre lo credi qui dentro sepolto
      Ei dice all'Eterno con supplice volto
      — Consola il martiro del mio genitor. —
    Non muore disperso sull'aura notturna
      Che lene sussurra tra i salci dell'urna,
      O Donna, il sospiro del petto fedel;
    E al par dei sospiri che al tempo giocondo
      Sfogavan la piena del sen verecondo
      È caro al tuo fido che t'ama dal ciel.
    E suona oltre il regno dei mondi lucenti
      O madre, la voce degl'inni gementi
      Ond'io disacerbo l'immenso martir:
    Mi vedi se assorto m'ispiro al creato,
      Mi vedi se ai mesti favello inspirato,
      Mi vedi se fervo di santo desir.......
    E quando varcate le nubi e le stelle
      Non cupo rimbombo d'umane favelle,
      Ma l'eco dei cieli per noi suonerà:
    Udremo la voce de' nostri diletti. —
      O spirti, diranno, tra gli angeli eletti
      Venite alla gioia che fine non ha —
    Siccome il torrente precipita al piano,
      E il fiume va in traccia del vasto oceano,
      E un porto sospira la nave nel mar,
    Sospinte nostr'alme da vago disio
      Sospiran la pace ch'è in grembo di Dio.
      Ah quando i diletti potremo abbracciar?



RIMEMBRANZE D'INFANZIA


    O care soglie dell'ostello avito!
      Dite, dite i consigli
      E i voti e i preghi che con mesto affetto
      La Madre a me volgea,
      Allor che fui rapito
      Ancor fanciullo al suo grembo diletto.
      — Fuggi, sclamò, i perigli
      Ond'è piena la vita, e qual partisti
      A me ritorna affettuoso e puro; —
      Poi nell'estremo istante
      Per man mi prese; il suo congiunse al mio
      Labbro tutta tremante,
      E fra i singulti risuonò l'addio.
      Cigolaron le rote; il guardo estremo
      Diedi al tetto paterno,
      E coi cenni del volto e della mano
      Al suon risposi dell'addio lontano.
    Ma tu, giorno sereno,
      Che il figlio sospirato
      Della donna gentil rendesti al seno,
      Dal confin del passato
      Sfolgorante t'affaccia al mio pensiero.
      Quando il bramato raggio
      Sulla vegliata coltre alfin battea,
      Salve, salve, io dicea,
      Beatissimo dì! nel tuo viaggio
      Mi vedrai consolato!
      Perchè di penne armato
      Il cavallo non era, e qual baleno
      Non volai sul terreno?
      Allor che di lontano al guardo apparve
      Il nativo castello, e sulle antiche
      Torri, e sui rudi tetti,
      E sulle verdi collinette apriche
      Morir vidi del sole il raggio estremo,
      La piena degli affetti
      Con più tumulto m'ondeggiò nel seno.
      Forse chi m'era appresso
      Nelle tronche parole in quell'istante
      Il commosso sentia spirto ondeggiante.
    Tregua, tregua al disio — la man percuote
      L'umil porta degli avi; e a quel rimbombo
      La Madre si riscuote. —
      Nella sala paterna il nome mio
      Festeggiato risuona, e tre dilette
      Sorelle picciolette
      Muovon dall'alto frettolose il piede. —
      Qual mi si slancia al collo, e quale il fianco
      Colle palme m'abbraccia, e qual si vede
      Saltellarmi dinante:
      Nel materno sembiante
      Alfin l'alma si sazia, e la consola
      Una dolcezza che non ha parola.



IL SALICE


    La tua fronte il ciel non guata;
      Baci il suol languidamente;
      E sei l'arbor destinata
      I sepolcri ad ombreggiar.
    Di tue foglie il verde è bello
      Se si specchia in queto rio,
      Ma sul marmo d'un avello
      L'ombra tua più sacra appar.
    Ah! dai colpi lo difendi
      Di procella struggitrice!
      Solo il varco non contendi
      Della luna allo splendor;
    E mentr'ella qual pietoso
      Volto guata il cimitero
      Su te canti lamentoso
      Il notturno volator.
    Un magnanimo Possente
      Cui fu carcer l'oceano
      La sua tomba mai non sente
      D'un sospiro consolar.
    Ma tu pieghi i rami mesti
      Su quell'urna illacrimata,
      Tu che un giorno lo vedesti
      Penseroso in riva al mar.
    Spesso memore nocchiero
      Tra le sacre aure s'aggira
      Che dell'esule Guerriero
      Ebber l'ultimo sospir;
    E se all'urna s'avvicina
      Ode i passi d'una scolta,
      L'ulular della marina,
      E de' tuoi rami il fremir.



LA TROVATELLA


    Infelice trovatella!
      Malinconico sorriso
      Sorvolando il tuo bel viso
      Con amor mi salutò.
    Quante cose a me dicea
      Quel sorriso in sua favella!
      Sì t'intesi, o trovatella,
      E il mio ciglio lacrimò.
    Non hai nome, non hai tetto
      E non sai qual sen t'accolse....
      Nata appena ti ravvolse
      Entro un velo ignota man:
    E lasciata nella notte
      Sulle selci del cammino
      Fin al sorger del mattino
      Invocasti aiuto invan.
    Qui raccolta fra gli stenti
      Sei cresciuta, o trovatella:
      Ah la faccia tua sì bella
      Come presto impallidì!
    Non suonò sulla tua cuna
      Mai di madre il pio concento;
      Sventurata! al tuo lamento
      Mai niun cor s'intenerì.
    E tra poco vagherai
      Sola sola tra le genti
      Come foglia in preda ai venti,
      Come sperso viator.
    Forse.... ah l'orrido pensiero
      Che nell'anima si desta
      Crudelmente mi funesta!....
      Deh su lei veglia, o Signor.



PER UN NUOVO PONTE SULL'ARNO

(_Concepito da Pietro Martini di Fucecchio, giovine architetto di alte
speranze, morto sul fiore dell'età, ed eseguito con proprio disegno
da Ridolfo Castinelli di Pisa. Durante l'esecuzione, a questo ultimo
mancarono due cari figli, onde rimase sconsolatissimo senza prole. Il
ponte è collocato in luogo da cui si vede Vinci, patria di Leonardo, i
poggi di Cerreto, villa Medicea celebre per la morte d'Isabella, ec.,
ec., Empoli ove Farinata si oppose al ghibellino disegno di spianare
Firenze_).


    Ed io lo vidi nell'estremo istante!
      Io lo udii delirante!
      E mentre i cari amici
      Facean corona al doloroso letto,
      E il Dio degli infelici
      Gli posava sul petto,
      Ei la turba vedea degli operanti
      Nel lavoro sudanti,
      Ed or con rauca voce
      Quella turba animava,
      Or con le scarne braccia
      Le contrapposte forze equilibrava. —
      La gente allor dicea
      — Con lui morrà la generosa idea. —
    Ma tu, Ridolfo mio,
      Tu di morte all'artiglio la rapisti
      Poichè in grembo di Dio
      L'ali raccolse il giovine compianto;
      E con nuovo artificio
      La grand'opra compisti
      Onde ti vien da mille labbri il vanto.
      Oh qual strale tremendo,
      Mentre vegliavi sulla cara mole
      Come una madre sull'infante prole,
      Nel più vivo dell'alma ti trafisse!
      Sì t'intendo, t'intendo.........
      Ma lascia, o Padre orbato,
      Lascia allo stuolo degli amici il pianto
      E dell'Arte nel seno
      Sfoga gli affetti onde il tuo core è pieno.
    Queste colline apriche
      Ov'è sì dolce l'agonia del giorno,
      Queste castella antiche
      Tra la verdura torreggianti intorno,
      Allegreranno i rai
      D'estranio viatore
      Che arresterà sul nuovo Ponte i passi.
      A questo aere sereno
      Di Leonardo il seno
      S'apria qual rosa al matutino albore;
      E su quella pendice
      Strangolata peria dal suo tiranno
      Una sposa infelice;
      E là seduto a cittadino scranno
      Farinata salvava
      Dall'incendio delle ire ghibelline
      Le gigantesche moli fiorentine.
    Allor che il verno infurierà più crudo,
      E scalzo contadino,
      E industre mercatore,
      E stanco pellegrino,
      Non più da questi liti
      Su lenta nave il fiume varcheranno
      Tremanti irrigiditi,
      Il nome tuo fra gl'inni dell'affetto
      Suonerà benedetto.
    Ah perchè lo straniero
      Che dall'alpe discende
      A meditar sull'italo mistero;
      Sorger non vede a mille
      Le moli delle antiche emulatici?
      E spreca i suoi tesori
      La tralignata gente
      In lascivie di mimi e di cantori?
      Quando nella più cupa ora tacente
      A quei delubri aviti
      Che immoti al par del sole
      Aspetteranno i secoli, m'inspiro,
      In lor della gigante
      Età che li creò l'ombra rimiro.
      Ma che dirà dinante
      Alla fragil beltà di nostre mura
      Che mai dirà la poesia futura?



IL GIOVINE


_Il Giovine_

    Qual chi seduto al rinascente giorno
      D'una montagna sull'aurata cima
      Ampio vede orizzonte a sè d'intorno
      Che arcanamente l'anima sublima;
    Tal'è il mio spirto. — O immenso azzurro vano
      Inondato di raggi e di concenti,
      O bei colori onde si veste il piano,
      O flutti, o alpestri gioghi, o monumenti,
    Virtù superna al vostro aperto sole
      Mi sollevò da tenebroso fondo,
      E a lei và l'ala delle mie parole
      In mezzo a tutte l'armonie del mondo.

_Il Sospetto_

    Quei che sembra a te dinante
      D'ogni gioia tua goder,
      Ha il sorriso nel sembiante
      E il dispetto nel pensier.

_La Morte_

    Non vedesti quella schiera
      Che vicina a te passò
      Mormorando una preghiera?
      Vieni al tempio ov'ella entrò.
    S'alza il panno d'una bara,
      Ed un lugubre splendor
      Faccia immobile rischiara
      Che par vinta nel sopor.
    T'avvicina — egli fioria
      Giovinetto al par di tè,
      Quanto senti ei pur sentia
      Cadde infermo, e più non è.

_La Distruzione_

    Ve' quel monte? ai nuovi rai
      In vermiglio pinto appar;
      Ma tra poco lo vedrai
      Infuocata onda eruttar.
    E saette il ciel disserra
      Sull'altera umanità;
      Nelle sue febbri la terra
      Trema, e inghiotte le città.

_Il Giovine_

    Floride piaggie, azzurro ciel raggiante
      Sognava inebbriato il mio pensiero:
      Ma sol scheletri vede a sè dinante
      Or che dal sogno si destò nel vero.
    E me tranquillo qual marina calma
      Crede chi guata la fronte serena;
      Ah non sa il mondo che mi piange l'alma,
      Mentre il riso sul volto mi balena!

_La Speranza_

    E perchè a terra pieghi la fronte
      Nel bel teatro che Dio ti fè?
      Degli inspirati vieni sul monte
      E il tuo destino saprai qual'è.
    Vedi quegli astri! Son mondi erranti
      Perennemente d'intorno al sol;
      E sopra gli astri schiere di santi
      E di cherubi spiegano il vol.
    Dal ciel discesa l'alma immortale
      Di prova in prova passa quaggiù,
      E quando all'alta patria risale
      Le fan ghirlanda le sue virtù.
    Pria che tu levi l'ala da terra
      In gran battaglia dovrai pugnar:
      Sarà tremenda l'ultima guerra,
      Ma lieto giorno vedo albeggiar.
    Allor dei templi tra le colonne
      Incoronati tutti di fior
      Vecchi, fanciulli, giovani e donne
      Alterneranno canti d'amor;
    E la parola degli inspirati
      Sopra le genti si spanderà
      Qual sui marini flutti placati
      Ampia si spande serenità.



LA SPOSA DEL RICCO


      Al verecondo raggio
        Della sorgente luna
        Alta magion si specchia
        In placida laguna.
        Delle ampie sale l'aere
        Profondamente tace;
        Sol di notturna face
        Al debile chiaror
        In solitaria stanza
        Siede una giovin sposa,
        E sulla destra in languido
        Atto la fronte posa.
        Aperte son le pagine
        Onde tentava invano
        Porger conforto arcano
        Al combattuto cor;
        E solo in quel silenzio
        Lene alitar si sente
        D'addormentato parvolo
        L'anelito frequente.
        Oh qual pesa sull'anima,
        Di lei crudel martiro!
        Difficile il respiro
        Sprigionasi dal sen.....
        Sorge, al balcon s'affaccia
        Cercando aura più pura,
        E pensierosa, immobile
        Contempla la natura —
        Suona delle onde il murmure
        E un odoroso fiato
        il crine inanellato
        Ad agitar le vien.
            «Perchè festevole
            «Al mio pensiero
            «T'affacci, o vergine,
            «Dal piè leggiero
            «Dal vel che ogn'aura
            «Lieve carezza
            «Dal crin che olezza
            «Come il mattin?
            «Quando di rosea
            «Veste ammantata
            «Varchi di splendida
            «Sala l'entrata,
            «S'alza nell'ilare
            «Stuolo un bisbiglio,
            «Ed ogni ciglio
            «S'affisa in te.
    «Son io la stessa? oh come disadorna
      «È la pianta che lieta un dì fioria!
      «La stagione dei fiori a me ritorna....
      «Ma dove andò la primavera mia?
        «Infelice! il genitore
          «Qual vil merce m'ha venduta
          «Alle voglie d'un signore
          «Che sua sposa mi nomò.
        «E nel dì che trasportato
          «Da brittannici destrieri
          «Alto cocchio inargentato
          «Al palagio mi recò
        «Del novello mio consorte,
          «Chi non disse — Oh lei felice
          «Che varcate quelle porte
          «Non saprà che sia dolor! —
        «Ma che val della ricchezza
          «Lo splendore invidiato
          «Se non è la giovinezza
          «Consolata dall'amor?
        «Era a questa simigliante
          «Quella notte avventurosa
          «Che in quell'astro tremolante
          «Il mio sguardo si fissò
        «Teco, o C..., e si smarria
          «La nostr'alma nell'empiro;
          «In sul sen la fronte mia
          «Lievemente si posò!
        «. . . . . . . . . .
          «. . . . . . . . .
          «. . . . . . . . .
          «. . . . . . . . .
      «O Fanciulla dei campi abitatrice
        «Quanto sei più felice!
        «Nel dì che un umil tetto
        «S'allegrerà del tuo riso di sposa,
        «Di gemme peregrine
        «Ghirlanda non avrai sul biondo crine,
        «Ma porterai sul petto
        «D'aprile il più bel fiore
        «Rapito ai campi dalla man d'amore.
      Da un improvviso tremito
        Perchè scossa è la bella,
        Qual per fragor di fulmine,
        Smarrita tortorella?
    Diè un rimbombo la porta dorata,
      Nel grand'atrio il mastino latrò,
      Suona un'ora di notte avanzata,
      Il consorte dall'orgia tornò.



IL POETA CIECO

A G. BATTISTA NICCOLINI


I.

_Sopra un colle al levarsi del sole._

IL POETA

    La faccia mia sia volta all'oriente: —
      E tu dimmi che vedi, or che la brezza
      Del sol foriera mormorar si sente.

IL FANCIULLO

    Vedo una barca
      Che il lago varca.
      Là sulla via
      Un villanello
      Và lento lento
      Verso il castello.
      Di pianta in pianta
      L'augel che canta
      Svolazza, e limpide
      Stille dai rami
      Cadono al suol.
      A noi di fronte
      Sol vedo il monte
      Che appar turchino
      Come tranquillo
      Flutto marino:
      Inargentato
      Splendidamente
      E l'oriente....
      Vedo una nuvola!...
      Ah padre mio
      Si leva il sol!

IL POETA

    Sì lo sento — e allor che il nuovo
      Sole, o patria, in te fiammeggia
      Come dio nella sua reggia,
      Il tuo ciel, le tue montagne
      Il tuo pian, le tue marine
      I castelli, le ruine,
      Svegliano aura di speranza
      Nel poeta che in suo core
      Teco piange al tuo dolore!
          Il caro pargolo
            Che ancor riposa
            Già l'amorosa
            Madre guardò.
          Al prigioniero
            Nel duolo antico
            Come un amico
            Il dì tornò.
          E l'uom dal debile
            Fianco or non sente
            L'età cadente
            Su lui gravar.
          Anche l'infermo
            Cui speme è morta
            Si riconforta
            Nel sol che appar.
    Tu pur lieve com'ala, o salma mia,
      Diventi al matutino aere novello:
      Ma che giova all'estinto che gli sia
      Lieve la polve sparsa sull'avello?
    Si spanderà dinanzi al gran pianeta
      L'alito vaporoso della terra
      Ora in vista scherzevole e quieta,
      Or con tremendo sonito di guerra;
    Rapidi come i palpiti del core
      Gli uni sugli altri scoppieranno i lampi;
      Poi l'arco del sereno annunziatore
      Sorriderà sui desolati campi;
    Coronerà le torri il sol cadente
      D'un bel vermiglio dolcemente fioco;
      Azzurro il monte, roseo l'occidente,
      Tutte le nubi diverran di fuoco;
    Gli astri confusi alle riverse piante
      Tremoleranno in sen della laguna;
      Or emula del sole, or simigliante
      A lucid'arco sorgerà la luna;
    Pria squallide le valli e la pianura,
      Poi la virtù che terra e ciel trasmuta
      Risveglierà le rose e la verzura....
      Ma per quest'alma ogni sembianza è muta!


II.

_Nelle vie d'una città d'Italia all'ora di mezzogiorno._

    _Dei fanciulli lo stuol folleggiante_
      _S'apre obliquo sentier clamoroso_
      _Tra vegliardi dal fronte pensoso,_
      _Tra garzoni dal volto seren,_
      _Mentre il cieco rasenta le mura,_
      _Col bastone tentando il terren._

IL FANCIULLO

    Giovine donna avvolta in bianco velo
      Vicina a noi passò,
      E le pupille sue color del cielo
      Pietosa in te fissò,
      Disse — _Infelice!_ e pianger la mirai!

IL POETA

    Io non la vidi e non la vedrò mai!
      Un picciolo piede com'aura leggiera,
        Un guardo ove brilli sereno il pensiero,
        Un crine diffuso su candido petto,
        Un pallido aspetto,
        Il cor del poeta facean palpitar! —
    Ed or se voce intorno a me sonante
      Com'arpa tocca da mirabil'arte
      M'invoglia di conoscere il sembiante
      Onde il soave accento si diparte,
      L'alma dal sen si svelle disiante
      Quasi l'abisso che da lui mi parte
      Varcar s'affidi; e poi franta la spene
      Riman qual prigionier nelle catene.
    Ma ben del poeta lo sguardo si serra
      Davanti ai codardi che calcan la terra
      Impressa dell'orme d'antico valor,
    Con fronte ombreggiato da crine odoroso
      In cui non lampeggia pensier generoso,
      Con riso che insulta dei forti al dolor. —
    Chi tragge un sospiro guardando il sereno
      Del ciel che si curva d'Italia sul seno
      Qual volto d'amico su spenta beltà?
    E invan tra l'olezzo di floridi piani,
      O a piè di montagne che nutron vulcani
      Danno ombre di gloria le antiche città. —


III.

_Sulla riva del mare — la sera —_

IL FANCIULLO

    Alla torre noi siam dei prigionieri! —

IL POETA

    E che vedi sul mar? —

IL FANCIULLO

    Vele lontane! —

IL POETA

    Ma dove l'onda al ciel si ricongiunge
      Non si stende una striscia porporina
      Lungamente sui flutti?

IL FANCIULLO

                      — Ah quanto è bella!
    E un'altra striscia sopra lei si posa
    Che somiglia al color della viola. —

IL POETA

    Or guarda il ciel — splende la luna?

IL FANCIULLO

                                    Un lieve
    Velo di cerchio in guisa la circonda,
    E a lei vicina tremola la stella.

IL POETA

    Qui ci arrestiam — di queste aure marine
      Quanto m'è grato inebbriarmi il petto! —
      _E presso al mar s'asside — il figlio intanto_
      _Va sull'arena di conchiglie in traccia,_
      _O in barca irrequieta al lido avvinta_
      _Entra, e coll'agil remo si trastulla._

UN PESCATORE (_cantando_)

    «Sempre vicina al lido
      «Và questa navicella,
      «Italia è troppo bella
      «Io non la vuo' lasciar. —
    «Prima che l'alba nasca
      «Lasciando il tetto mio
      «Degli astri al tremolio
      «Gitto le reti in mar.
    «E al mio ritorno i figli
      «Con ilare sembiante
      «La preda ancor guizzante
      «Accorrono a mirar.
    «Vada il nocchiero ardito
      «Incontro alla procella:
      «Italia è troppo bella
      «Io non la vuo' lasciar.

UN PRIGIONIERO (_cantando_)

    «M'hai rapita la bellezza
      «De' miei poggi, del mio sole,
      «Della sposa la carezza,
      «II sorriso della prole.
      «Perchè l'ala del pensier
      «È rimasta al prigionier?
        _Poi di lontane_
          _Voci armonia_
          _Suona sull'onde,_
          _E a lor risponde_
          _Altra armonia,_ —
          _Son naviganti_
          _Son prigionieri_
          _Che della sera_
          _Fan la preghiera_
          _Sacra a Maria._ —
          _L'augel notturno_
          _Flebilemente_
          _Cantar si sente;_
          _E i doppi ferri_
          _Della prigion_
          _Da mano vigile_
          _Percossi mandano_
          _Lugubre suon._

IL POETA

    Del pescator la melodia si tace,
      Muore sull'aura il prego del nocchier;
      Quetò la rondinella il vol loquace,
      E più non si lamenta il prigionier.
        Ah conosco la notturna
          Ora all'aere taciturna,
          Interrotta sol dal murmure
          Del tranquillo mar che frange,
          Simigliante ad uom che piange.
          La conosco: e questa è l'ora
          Che ricurvo sulla prora
          Il nocchier pensa più flebile
          Della patria le pendici,
          E l'addio dei cari amici!
    Mare! allor che il tuo vergine zaffiro
      Era alle stelle e al sol specchio lucente,
      E di natura al matutin respiro
      I tuoi flutti turgean candidamente,
      Nè ancor dei venti al procelloso spiro
      S'unía la voce del nocchier morente,
      Te delle madri il disperato affetto
                  Non avea maledetto.
    Ministro ai voli dell'uman desio
      L'ardimentoso pin lottò coll'onde,
      E l'inquieto spirto discoprio
      Quanto mistero il velo tuo nasconde.
      Ala d'italo genio il sol seguio
      Anche nel ciel di sconosciute sponde,
      E qual gemma rapita al tuo profondo
                   Fu dissepolto un mondo....
        Al marin suolo instabile
          Somiglia l'inquieta
          Anima del poeta,
          Che più scolpito sente
          Il verbo della mente,
          Allor che delle tenebre
          Entro la pace immensa
          Piange, s'allegra, e pensa.
    Mentre serene rilucean le stelle
      Sui taciturni alberghi dei cultori,
      Quai solitarie e più d'ogni altra belle,
      E quai ristrette in variati cori,
    Lo spirto mio da questa bassa stanza
      A voi s'ergea tra i mondi, e queti i vanni
      Dove degl'infelici è la speranza,
      Il terror dei codardi e dei tiranni,
    Vedea da quell'eterna aura sicura
      Qual lento verme su fiorito stelo
      Il tempo passeggiar sulla natura
      Stampando orma di morte in terra e in cielo.
    E in altre notti, allor che il firmamento
      Era da spesse folgori solcato,
      E si spandea col sibilar del vento
      Il muggito del mare infuriato,
    Oh quante volte di funereo cinto
      Sulla soglia inspirato m'arrestai!
      E antico grandeggiar popolo estinto
      Fuor delle scoperchiate urne mirai.
    Poscia quando tra brani di procella
      Azzurreggiava il ciel novellamente,
      E a lui tornava la smarrita stella
      Quai pensier dolce a disperata mente;
    E della notte il queto orror profondo
      Sol da cadenti stille era turbato,
      Esser mi parve abitator d'un mondo
      Dal sole e dalla gente abbandonato.
        Veglie di gaudio arcano
          Inebbriate — addio!
          Or come il vulgo umano
          Invoco il sonno anch'io.
          Nè davanti a marmoreo
          Vetusto monumento,
          Allorchè rinnovellano
          Le upupe il lor lamento,
          M'assiderò stupito
          Pensando ai corsi secoli,
          Al nulla, all'infinito.


IV.

_In famiglia — la notte — _

IL POETA

    A me ti appressa, o figlio — oh come dolce
      Mi fia sentir sulle ginocchia il peso
      Delle tue membra, e aver la mano avvolta
      Entro la chioma tua! — voi, figlie, intanto
      Addormentate il mio dolor col canto.

LE FIGLIE (_cantando sull'arpa_)

    «In densa nube avvolto
      È il nostro genitor,
      E sempre di pallor
          Dipinto ha il volto.
    «Non vede il nostro aspetto,
      Non vede i nostri fior,
      Ma l'inno dell'amor
          Gli molce il petto.
    «Compagne e notte e die
      Sarem del suo dolor,
      Gli allegreremo il cor
          Coll'armonie,
    «E alfine i nostri lai
      Ascolterà il Signor;
      La luce, o Genitor,
          Tu rivedrai.
          _Poi chetamente_
            _Ciascuna aspetta_
            _Che i labbri s'aprano_
            _Del genitor:_
            _Anche il fanciullo_
            _Lo guarda immoto_
            _Per lo stupor._

IL POETA

    Matutino il Poeta un dì sedea
      Al rezzo aprico di fiorita altura,
      E a sè dinanzi folleggiar vedea
      Due fanciullette d'un egual statura;
      Neri sguardi elle avean, guancie rosate
      E bionde chiome al vento abbandonate.
        Repente alta caligine
          Gli s'addensò d'intorno. —
          «O Figlie mie, la nebbia
          «C'invidia i rai del giorno! —
          «Padre travedi; un velo
          «Sarà negli occhi tuoi;
          «Sempre sereno è il cielo,
          «Risplende il sol per noi. —
          Tacquero; e la caligine
          Più folta si facea,
          Al fianco suo le figlie
          Stringendo allor dicea: —
          «Ogni creato oggetto
          «Invola al guardo mio,
          «Ma dei figli l'aspetto
          «Nò non rapirmi, o Dio —
    Ah fu vano il pregar, fu vano il pianto,
      Crebbe la nebbia, e le due fanciullette
      Quell'infelice più non vide accanto. —
        Dove ne andaste? — PADRE,
          Risposero, SIAM QUI! —
          Ma qual da un altro mondo
          Ei la risposta udì.
    Or sono adulte, ogni gentil le adora:
    Egli le vede pargolette ancora.
      _Delle due figlie quella_
        _Che al padre e più vicina_
        _A lui s'appressa, e in volto_
        _Lo bacia affettuosa._
        _Egli a quel bacio sente_
        _Sua guancia lacrimosa._
        _Oh dell'amor la lacrima_
        _Perchè non ha virtù_
        _D'animar la pupilla_
        _Di chi non vede più?_
        _E poi l'altra sorella_
        _Si stringe al padre anch'ella,_
        _E sui ginocchi il figlio_
        _Riposa; nel silenzio_
        _Solo alitar si sente_
        _Un sospirar frequente._



LAMENTO


    In questo umano esiglio
      Compagna io sol non ho.
      Sempre la cerca il ciglio,
      Dove la incontrerò?
    Forse in festiva stanza
      Tra vergini beltà,
      Commosso dalla danza
      Il crin le ondeggierà?
    O a rai del sol cadente
      Avvolta in bruno vel
      Nel tempio mestamente
      Leverà il guardo al ciel?
    Oh se mi fosse accanto
      Quella gentile, allor
      Che in armonia di pianto
      Saluto il dì che muor!
    Oh se con lei le stelle
      Potessi vagheggiar,
      Mentre infinite e belle
      Si specchiano nel mar!
    Quanto maggior la piena
      Saria del mio piacer,
      E quanto più serena
      La luce del pensier!
    Ma questa assidua guerra
      D'indomiti desir
      Che il petto mio rinserra,
      Accelera il morir!
    E forse il nuovo aprile
      Su tomba fiorirà
      Che niun ciglio gentile
      Di pianto bagnerà.



A GIO. BATT. NICCOLINI


    La giovin rigogliosa età serena
      Fugge per me qual odoroso spiro,
      E i procellosi affetti ond'è ripiena
      In dolce nota modular desiro.
    Benchè il pensier mi gravi aspra catena,
      Spesso tra lievi fantasie m'aggiro,
      Ma del cor l'armonia cessata appena
      Sento il dir fioco, e col sermon m'adiro.
    Tu di conforti a me deh sii cortese,
      O GENEROSO, perchè in altri petti
      Serpeggi il fuoco che di sè m'accese:
    Tu per cui dal sepolcro delle istorie
      Escono a risvegliar sopiti affetti
      VERGOGNE antiche, SCELLERANZE e GLORIE.



LA POESIA


    Non stenda la mano sull'arpa del vate
      Chi ferver, quai fiamme dai venti agitate,
      Magnanimi affetti non sente nel cor!

    E qui più vivaci scintillan le stelle,
      Qui sboccian le rose più grate, più belle,
      Qui splenda nel Verso più luce d'amor.

    Somigli all'olezzo dei floridi piani,
      Somigli alla lava dei nostri vulcani,
      Somigli al sereno dell'italo ciel.

    Ah fosse scintilla di luce divina
      Quest'alma inquieta che va pellegrina
      Qual'umile vela su flutto crudel!

    Vorrei dell'afflitto sul languido core
      Passar dolcemente qual brezza sul fiore
      Il vile, il superbo vorrei fulminar....

    E queste montagne che bacian l'empiro,
      Le nubi, le stelle, l'immenso zaffiro,
      Gli antichi castelli, la voce del mar;

    Le note d'un'arpa lontana lontana,
      Il suon di campestre notturna campana,
      La foglia cadente su queto ruscel;

    Un raggio tra gli archi del tempio languente,
      La pallida gota di bella dolente,
      Il canto solingo di flebile augel;

    La luna tra i fiori d'antica ruina,
      La croce tra i salci d'aperta collina,
      Un serto appassito su marmo feral;

    Di supplice veglio le palme tremanti,
      Di vispo fanciullo le chiome ondeggianti,
      La rosa caduca, la querce immortal;

    E i molti fantasmi di vinti nemici,
      Di prodi esultanti, di prodi infelici
      Che vagan tra l'urne dell'italo suol;

    E questo rimbombo di grida di pianti,
      Di preghi e bestemmie che all'inno dei santi,
      Si mesce varcando la spera del sol;

    Arcani concenti mi svegliano in petto;
      E come a fanciulla se vide il diletto,
      E come alla terra se il giorno sentì.

    Un lampo m'arride di gioia immortale
      Allor che dei vati la febbre m'assale....
      Ardenti quai raggi di fervido dì

    Traboccan gli affetti... già tutto m'inonda
      La piena... ma come del verso la sponda
      Il turgido fiume raccoglier potrà?...

    O caro usignolo che in selva tacente
      La luna novella dal balzo sorgente
      Saluti coll'inno che pianger mi fà,

    O caro usignolo!... qual corda di cetra
      Te scoton le brezze vaganti nell'etra,
      Il raggio degli astri, l'oleggio dei fior:

    E come dal monte perenne fontana,
      Dal pieno tuo core prorompe l'arcana
      Notturna melode che inebbria d'amor.

    Io come saetta nel nembo raccolta,
      Io come facella nell'urna sepolta,
      Ho fiamma nel petto che irromper non può.

    E al par della nube che in cielo viaggia,
      E al par della nave che cerca una spiaggia
      Varcando la vita senz'orma morrò.


  FINE.



INDICE


  _A Giovanni Bertolli_                         Pag. 3
  La Madre Povera                                »   5
  Davanti al cimitero della terra natale         »   7
  Saluto a' quattro Poeti italiani               »   9
  L'Ave Maria della mattina                      »  13
  L'Ave Maria della sera                         »  15
  La Campana del Deprofundis                     »  20
  Rimembranze d'infanzia                         »  26
  Il Salice                                      »  28
  La Trovatella                                  »  30
  Per un nuovo Ponte sull'Arno                   »  32
  Il Giovine                                     »  35
  La Sposa del Ricco                             »  38
  Il Poeta cieco                                 »  42
  Lamento                                        »  56
  A G. B. Niccolini                              »  58
  La Poesia                                      »  59



Nota del Trascrittore

Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo
senza annotazione minimi errori tipografici.





*** End of this LibraryBlog Digital Book "Liriche" ***

Copyright 2023 LibraryBlog. All rights reserved.



Home