Home
  By Author [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Title [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Language
all Classics books content using ISYS

Download this book: [ ASCII ]

Look for this book on Amazon


We have new books nearly every day.
If you would like a news letter once a week or once a month
fill out this form and we will give you a summary of the books for that week or month by email.

Title: Della architettura gotica
Author: Troya, Carlo
Language: Italian
As this book started as an ASCII text book there are no pictures available.


*** Start of this LibraryBlog Digital Book "Della architettura gotica" ***


                                 DELLA
                          ARCHITETTURA GOTICA


                                DISCORSO

                                   di
                              CARLO TROYA


              Estratto dal Giornale il Giambattista Vico.



                                 NAPOLI
            STABILIMENTO TIPOGRAFICO DEL CAV. GAETANO NOBILE
                                  1857



DELLA ARCHITETTURA GOTICA


Io prendo a ridurre in un corpo solo ed a compendiare le cose, che
ho sparsamente scritte sull'_Architettura Gotica_, secondo le varie
occorrenze ora della mia Storia d'Italia ed ora del mio Codice
Diplomatico Longobardo. Fondamento primiero d'un tale studio è il
fatto da me posto in chiarezza, che i Goti altri non furono se non
i discendenti de' Geti di Tracia, ricordati da Erodoto, ed indi
tragittatisi di là dal Danubio nell'Europa Orientale, ove più tardi
ebbero il nome anche di Daci. Ma nel presente lavoro non posso
ritessere i racconti dell'infinite loro trasmigrazioni, durante il
corso di nove secoli dall'età d'Erodoto, fino a quella in cui vennero
in Italia gli Ostrogoti di Teodorico degli Amali, ed i Visigoti
si condussero nelle Gallie Meridionali ed in Ispagna col Re loro
Ataulfo. Dovrò dunque starmi contento ad alcuni fatti principalissimi,
lasciando la cura di rammentare gli altri alla _Tavola Cronologica_,
da me pubblicata fin dal 1842. Quivi s'additano e chiamansi ad esame
l'autorità ed i Documenti delle mie narrazioni, onde poi diedi un
Prospetto ne' Fasti _Getici_ o _Gotici_.

I Documenti, accennati nell'anzidetta Tavola Cronologica, piacquero
al celebratissimo Giacobbe Grimm, che tutti li riferì, e non ne omise
alcuno, in un Discorso intorno a' Geti, da lui letto nel 5 marzo 1846
all'Accademia di Berlino[1]. Altro egli non v'aggiunse di nuovo fino
al sesto secolo prima di GESÙ CRISTO, se non una citazione d'Anastasio
Sinaita intorno a' Daci o Dani. Ben l'animo dovè godermi nello
scorgere, che un uomo sì dotto calcasse le stesse vie, che io aveva
tenute, per dimostrare l'identità de' Geti o Goti e de' Daci: ma non
potei consentire alla sua opinione, che tutti costoro avessero formato
un solo popolo co' Germani di Tacito, e però co' Longobardi guidati
dal Re Alboino in Italia e coi Franchi tramutatisi nelle Gallie. Io non
nego, che Geti o Goti e Germani vennero in principio dall'Asia, donde
si partirono tutte le genti; ma già io aveva negato[2], ed or torno
a negare, che i Germanii riposti da Erodoto fra' popoli agricoltori
dell'antica Persia nelle regioni più felici del nostro globo fossero
stati, per la nuda somiglianza del nome, i progenitori de' Germani
di Tacito, cotanto schivi, e per lunghi secoli, dell'agncollura
ferma e stanziale. Nè credo, che quegli agresti abitatori de' rozzi
e vili tugurj descritti da Tacito avessero conservato alcuna memoria
dell'Architettura Orientale, allorchè di mano in mano s'andarono
allargando nell'inospite selve interposte fra il Reno, il Danubio ed
il Baltico. Sia stata qualunque l'età, in cui da una regione qualunque
dell'Asia giunsero in questi altre volte sì paurosi spazj d'Europa gli
antenati de' Germani di Tacito, egli è certo che v'inselvatichirono,
e vi perdettero la rimembranza d ogni precedente lor civiltà, se pur
l'ebbero: egli è certo, che tali senza niuna di queste rimembranze
durarono per molti secoli, nè prima dell'ottavo penetrovvi l'aura
Cristiana, per la quale, alla voce di San Bonifazio, cominciarono ad
edificarsi le prime Città e ad erigersi le prime Cattedrali.


I.

Non così avvenne a' Geti o Goti, che si fermarono in Tracia e
ristettero presso alle bocche del Danubio, in luoghi men lontani
dall'Egitto e dall'Asia Minore. Verso l'anno 640 innanzi Gesù Cristo
signoreggiò sovr'essi Zamolxi (Erodoto lo credeva più antico); erudito
nell'arti d'Egitto e d'Oriente. Zamolxi, fece costruire un cenacolo,
dove solea congregare gli Ottimati del popolo e tra lieti desinari
predicar la Religione, che parve percorrere al Cristianesimo e che
più onorò la dignità dell'uomo, sì come Religione fondata sul dogma
dell'immortalità dell'anima. I Geti o Goti allora concepirono un gran
dispregio della vita per la speranza d'andare a ricongiungersi con
Zamolxi, accettato da essi per Dio. Morivano allegri fra' crudeli
tormenti dell'esser lanciati nell'alto e fatti cadere sopra una selva
di dardi ritti ad ucciderli. Chiamaronsi da indi in qua gl'_Immortali_:
e si divisero in varie _Caste_. Prima tra queste fu la Sacerdotale de'
_Tarabosti_ o de' _Zorabos Tereos_, donde uscivano i sommi Sacerdoti
ed i Re. Un altr'ordine Sacerdotale appellossi de' _Pii_, che con
l'armonie delle _Cetre_ concludeva i pubblici accordi e ponea fine alle
guerre, vestito di candide vesti.

Coloro, i quali fondano la Storia primitiva de' popoli su' facili ed
anche sugl'ingegnosi diletti dell'etimologie d'alcune pochissime voci
di sempre incerto e mutabile significato, veggano se v'ha nulla di
simile nella sostanza viva de' fatti Getici, e de' Germanici: e se
nel settimo secolo avanti l'Era di GESÙ CRISTO i Germani di Tacito
potessero vantarsi d'avere l'Architettura, buona o cattiva, d'un
cenacolo, che fu la culla d'una Religione illustre, sebbene spietata e
brutta por le sue molte superstizioni ed incantagioni; d'una Religione,
ch'ebbe la sua Gerarchia ed i suoi Pontefici e le sue Liturgie
particolari e le sue _Cetre_, operatrici di grandi effetti politici.
Nel 640 innanzi GESÙ CRISTO, niun sospetto della futura loro grandezza
davano i Romani, e della gloria con cui avrebbe Traiano dopo nove altri
secoli vinta una parte, una parte sola del popolo di Zamolxi.


II.

Filippo di Macedonia, padre d'Alessando, guerreggiò contro i Geti o
Goti e si rivolse repentinamente contro la loro città d'Udisitana
in Tracia. Ogni speranza di salute s'era perduta dagli assediati,
quando si videro prorompere alla volta del Macedone i _Pii_, ravvolti
nelle bianche vesti, e spalancar le Porte con le lor _Cetre_ in mano,
sì come narra lo Storico Dione Crisostomo[3]. A' loro concenti non
aspettati s'arrestarono stupefatti gli assalitori, e non solamente
Filippo concedè a' Geti la pace, ma tolse in moglie Medopa, nata dal
Re loro Gotila[4]. In quell'età, già le Colonie dei Geti di Tracia
erano passate ad abitare di là dal Danubio, ed aveano già costruita
la città d'Elis, ove Alessandro, figliuolo di Filippo, gli assalì con
breve insulto, prima di partirsi alla volta dell'Indie. Vi giunse non
osservato, menando i suoi Macedoni per traverso alle biade cresciute
nelle Getiche pianure: guastò e distrusse la città, ma i Geti ne
fecero a capo di qualche anno una fiera vendetta, uccidendo il suo
Luogotenente Zopirione, che guidava trenta mila Macedoni contro essi.
Più fiera, perchè più nobile, riuscì quella che presero di Lisimaco,
successor d'Alessandro nel Regno di Tracia, quando il Re de' Geti
Dromiehete lo fe' prigioniero in battaglia, e, secondo il costume
Zamolxiano, apprestogli splendide cene, dopo le quali e' diè al vinto
Lisimaco una sua figliuola in nuora.

Tanta possanza nell'armi e modi sì squisiti di vivere, durante la
pace, rivelano la Storia occulta delle conquiste de' Geti o Goti e
del loro innoltrarsi gradatamente nelle vaste contrade, che s'aprono
tra 'l Danubio ed il Baltico. Ignota fu alla più parte de' Greci la
Storia de' progressi, che il popolo degl'_Immortali_ di Zamolxi fece
nell'Oriente d'Europa: ignota, o dissimulata da' loro Scrittori Ecateo
d'Abdera, Eforo, Senofonte di Lampsaco e Filemone, per quanto può
raccogliersi da' loro brevi e scarni frammenti. Ellenico di Lesbo,
Platone, Timeo e Diodoro Siculi con altri non tacquero de' Geti e
delle loro incantagioni: ma Teopompo li confuse con altre genti e
narrò incredibili cose, quantunque avesse detto il vero, lodando
le _Cetre_ de' _Pii_[5]. Nel secondo secolo innanzi l'Era Volgare,
Posidonio rammentò l'usanze de' Getici _Ctisti_ o _Capnobati_ da' quali
s'ebbe in onore il celibato, e si pose in opera una particolar sorta
di suffumigj e di sacrificj[6]. Queste memorie di Posidonio ci furono
trasmesse da Strabone, che più e meglio di qualunque altro avrebbe con
la sua perspicua brevità potuto delinearci le Storie antiche de' Goti:
ma da ciò per l'appunto, e con nostro grave danno, e' disse volersi
rimanere[7]. Niun popolo intanto fra quelli, a' quali davasi da' Greci
l'appellazione di Barbari, avea Storie più antiche e più certe di
quelle de' Geti o Goti.

Alle discipline cotanto vetuste sì dell'Architettura e sì della Musica
presso gl'_Immortali_ recò grandi mutazioni Deceneo, che Strabone
distingue col titolo di _prestigiatore_, per additare le maravigliose
riforme da lui fatte appo i Geti o Goti d'oltre il Danubio, ed i suoi
stabilimenti sul Sacro Monte detto de' _Cogeoni_. Venne dall'Egitto e
dall'Oriente sì fatto _prestigiatore_: introdusse il culto dei Minori
Dei dopo Zamolxi e degli Eroi; fabbricò in onor loro piccoli Tempj, che
attestano sempre viva e fiorente la successione delle Architettoniche
arti, onde a' Geti o Goti di Tracia il cenacolo di Zamolxi avea dato i
lineamenti, Orientali forse, non Egizj, e che fu la sede primiera delle
sue incantagioni.

Le riforme di Deceneo avvennero al tempo di Lucio Silla, quando
Berebisto regnava su' Geti, allargando fuor d'ogni credere i limiti
e la possanza del loro imperio. Conquistò gran parte dell'Orientale
Germania; e fu egli che ricevè l'ospite Deceneo, e gli fe' onori e
lo volle a parte del Regno, godendo, che quello straniero spargesse
nuovi studj e l'amor delle scienze della natura fra gl'_Immortali_.
Deceneo diè il nome di _Pilofori_ o di _Pileati_ agli antichi _Zorabos
Tereos_, e divise in due i Geti o Goti; nell'ordine, cioè, di sì
fatti _Pilofori_, donde i Re uscivano, e nell'altro de' _Capelluti_
o _Criniti_, ovvero de' guerrieri, che durò lungamente in Italia
sotto gli Ostrogoti. Deceneo scrisse pe' Geti o Goti le Leggi, dette
_Bellagini_[8], le quali, attesta Giornande, si serbavano tuttora
scritte al suo tempo in Italia dagli Ostrogoti, verso la metà del sesto
secolo di nostra salute.

In quale Alfabeto furono esse dettate? Nol so, ed ignoro se i Geti si
servissero per la loro lingua dell'Alfabeto de' Greci, o di qualche
altro ignoto a noi dell'Asia Minore fino all'anno 360 dell'Era Volgare
in circa, quando Ulfila ridusse il Getico Alfabeto alla forma, che oggi
questo conserva, e che da lui prese il nome di _Ulfilano_. Allo stesso
modo gli Armeni, per dinotare i lor concetti nella patria e primitiva
lor lingua, usarono per lunga stagione l'Alfabeto Siriaco: poi venne
Mesrob a' tempi stessi d'Ulfila, e si fece autor di quello, che fiorì e
fiorisce in Armenia.

Poichè le _Bellagini_ vidersi ridotte in iscritto da Deceneo, sebbene
senza un Alfabeto Getico, l'idioma degl'_Immortali_ era già dunque
costruito e già soggetto a' freni della Gramatica, quando nei giorni
d'Augusto e di Tiberio sopraggiunse Ovidio in Tomi, di quà dal Danubio.
Ben questi cerca dipingere e non tralascia d'esagerare i costumi
barbarici de' Geti, che circondavano Tomi di quà e di là dal gran
fiume: pur tuttavolta, chi l'avrebbe creduto? all'esule s'apprese la
fiamma di scrivere un libriccino in lingua Getica, od almeno di fingere
d'averlo scritto; e sebbene un Romano ed un odiator sì fiero di quel
popolo dicesse, che di ciò _vergognavasi_[9], egli nondimeno affermò
d'averlo dettato quel suo libriccino o poemetto. Fu in lode di Augusto,
ed ordinato ad ottener la grazia del ritorno in Roma; pieno perciò di
teneri affetti e di delicate adulazioni.


III.

Augusto lasciò stare i disegni concepiti da Giulio Cesare
d'assoggettare i Geti o Goti di Berebisto, ed assegnò il Danubio per
_limite_ all'Imperio Romano. Ma i lamenti d'Ovidio sulle continue
correrie de' Geti Oltredanubiani contro Tomi dimostrano, che questo
_limite_ non era punto rispettato dagl'_Immortali_. La fama di costoro
mosse Giuseppe Ebreo, che scrivea sotto i figliuoli di Vespasiano
Imperatore, a studiare i Getici costumi, ed e' notò particolarmente
quelli degli _Ctisti_ celibi di Posidonio, abitatori del Ponto Eussino,
facendone il paragone co' costumi degli Esseni di Giudea: tanto
l'origini ed alcuni usi Orientali de' Geti o Goti colpivano l'animo
di ciascuno. A questi Giuseppe diè nelle sue Storie il nome di Daci
_Plisti_ o _Polisti_[10]. Poco appresso Dione Crisostomo, uomo tenuto
in gran pregio da Traiano, dettò in Greco le Storie Getiche, oggi
perdute; dal quale Scrittore udimmo testè lodati gli affetti ed i
canti de' _Pii_ d'Udisitana e di Filippo. Qual perdita non fu quella
de' Commentarj, che lo stesso Traiano scrisse intorno alle sue guerre
Daciche? Non certo per lo stile, ma per le qualità degli eventi e per
la difficoltà dell'imprese doveano appena cedere il luogo a' Commentarj
della _Guerra Gallica_.

Ecco in tutto il corso de' tempi, da que' del cenacolo di Zamolxi
fino agli altri dell'assedio d'Udisitana, fiorire presso i Geti o
Goti sull'una e sull'altra riva del Danubio l'arti della Musica e
soprattutto dell'Architettura, della quale io debbo spezialmente
ragionare. Ma tutte le discipline della civiltà de' popoli non possono
discompagnarsi affatto, e l'una il più delle volte spiega e dichiara
quali siano le condizioni d'un'altra. Donde si vede, che i Geti o
Goti abitarono in città murate, come Udisitana ed Elis; ch'ebbero
in ciascuna il Collegio Sacerdotale degli armonici _Pii_; che per
comandamento di Deceneo edificarono piccioli Tempj e Cappelle in onor
degli Eroi, e de' lor Minori Dei. Nella Lituania e nella Samogizia,
conquistate poscia da Ermanarico il Grande, progenitore di Teodorico,
Re d'Italia, rimasero fino al quattordicesimo secolo, le reliquie del
culto d'una turba d'infiniti piccoli Numi, alla maniera Decenaica, e le
ricordanze del Getico Pontificato[11]. Il Dio della Terra s'appellava
tuttora Zamelusk o Ziameluski nella Lituania[12]: e fra gli Estonj,
soggiogati sul Baltico da' Geti o Goti dopo la morte d'Ermanarico
il Grande, il suono dell'arpa d'un Prete Cristiano bastò a salvare
un Castello, minacciato da essi[13]: ciò che ci rammenta gli antichi
portenti delle _Cetre_ Getiche.


IV.

Ma si ritorni all'età de' figliuoli di Vespasiano e di Giuseppe Ebreo,
allorchè Domiziano pervenne all'Imperio e volle domare i Geti d'oltre
il Danubio ed impadronirsi del lor _Sacro Monte_. Invano Stazio,
adulando, cantò, che costui lo aveva per sua clemenza _restituito a'
Daci_[14]: ben seppero il contrario i Capitani di Roma, che valicarono
il Danubio, troppo fortunati se poterono ripassarlo e ritornare in
Tracia; ma Cornelio Fosco vi perdè la vita e le sue legioni furono
disfatte, sì che l'Imperio si vide condotto a dover pagare annui
tributi a' Geti o Daci, su' quali ora signoreggiava Decebalo. Si
sospinse questo Re in Tracia e ne fe' tale governo che Tacito pochi
anni dopo scrisse[15]: »Tot exercitus in MOESIA DACIAQUE.... amissi;
tot militares viri cum tot cohortibus expugnati aut capti; noc jam
de _limite Imperii et ripâ_, sed de hybernis legionum et possessione
dubitatum......... Cum damna damnis continuarentur, atque omnis annus
funeribus ac cladibus insigniretur......».

Immensa copia di Romani cadde prigioniera nelle mani del Re Decebalo,
che muniva le sue Getiche città della Dacia, e che certamente servissi
delle loro braccia ed anche del loro intelletto per render più valide
le fortezze del suo Regno. Ma non per questo il Getico popolo apprese
da que' prigionieri l'arti dell'Architettura; e la Gotica faccia
dell'antiche città d'Elis e d'Udisitana ricomparve più maestosa in
Sarmizagetusa nella regione, che oggi da noi si dice Transilvania;
là dove Decebalo fece di questa Sarmizagetusa la sede principale del
Regno. L'immagini della sua Reggia, e delle sue rocche, dopo aver fatto
disviare il fiume Sargezia per nascondervi i Getici tesori, si veggono
tuttora scolpite nella Colonna Traiana; il più nobile Monumento rizzato
da' Romani per celebrar la gloria del vincitore de' Daco-Geti. Traiano
si mosse finalmente a vendicar l'onte dell'Imperio, e ad abolire il
tributo; ciò ch'egli ottenne mercè due guerre solenni, le più difficili
e paurose, onde siasi conservata la memoria negli Annali de' Romani.
E qual gloria non fu per quell'Imperatore l'aver distrutto Decebalo,
e conquistata una terza parte del vasto Regno di lui? Qual gloria
maggiore, dicea Giuliano Apostata nella sua Satira contro i Dodici
Cesari, dell'aver potuto superare le genti, che tanto dispregiavano la
vita, e che portavano il nome d'_Immortali_. Ma larga materia di riso
apprestarono a Giuliano l'incantagioni Zamolxiane de' Geti.

Questa splendida lode s'ascolta in onor di Traiano Imperatore
nella bocca del derisore de' primi suoi predecessori. Nondimeno la
Colonna Traiana, che sussiste tuttodì, è il testimonio più certo
dell'eccellenza, in cui era venuta l'Architettura presso i Goti di
Decebalo. Prima delle due guerre Daciche, Tacito scriveva il suo libro
della Germania, verso l'anno 98 di GESÙ CRISTO. Non parlo di ciò che
ivi si dice del _guidrigildo_, ignoto a' Geti o Goti, essendo stato
questo il perpetuo argomento de' miei studj sul Codice Diplomatico
Longobardo. Ma ciascuno può leggere in Tacito, quanto per tutti gli
altri rispetti fossero i suoi Germani diversi dai Geti o Goti, ossia
da' Daci, per la Teocrazia, per la potestà de' Re, per gli ordini
Sacerdotali ed Aristocratici; pe' sagrificj e gli auspicj; per le
discipline letterarie introdotte da Deceneo; per le condizioni mobili
dell'agricoltura e del continuo mutamento delle terre, alle quali non
chiedevasi altro che il grano in Germania (_sola seges imperatur_):
soprattutto per le qualità dell'Architettura, là dove non si conosceano
le città (_urbes nullas habitari_) e non si costruivano i tugurj vicini
gli uni agli altri da' Germani, ma ciascuno interponeva grandi spazj
di terra fra que' tugurj o per paura degl'incendj, o per ignoranza
dell'arte d'edificare (_inscitia aedificandi_). Niun uso della calce;
niuno delle tegole: e sacrilego era il pensiero di rizzar Statue o di
fabbricar Tempj alle lor Divinità, quasi rimanessero elle imprigionate
in tal guisa fra le mura (_parietibus cohibere Deos_). Quando poi si
cominciavano a mutare i costumi, levossi un'agreste dimora, la quale si
chiamò più dal Romano che non dal Germano il Tempio della Dea Tanfana.
So, che ad alcuni or sembra più spiritale il concetto de' Germani di
Tacito di non alzarsi nè Tempj nè simulacri agli Dei: ma qui non si
tratta di ciò; qui non occorre altro notare se non la gran diversità
fra essi Germani e gl'_Immortali_ così di Zamolxi come soprattutto di
Deceneo, e la mancanza d'ogni Architettura in Germania. Ma non potrà
mai lodarsi a bastanza, nè alcuno più di me lodolla in tutto il corso
della Storia, la dolcezza della servitù presso i Germani di Tacito.

Di qui si scorge qual somiglianza regnasse fra una borgata delle
selve di Germania, e l'alta Sarmizagetusa di Decebalo, senza
toccar dell'altre città Daciche, figurate nella Colonna Traiana, e
massimamente di quella, dove si rinchiuse la sorella del Re[16]. Tali,
quali or gli abbiamo veduti, erano i Germani di Tacito sette od otto
secoli dopo la predicazione Zamolxiana dell'immortalità dell'anima fra'
Geti o Goti. Un sì lungo spazio di tempo dee cancellarsi affatto dalla
Storia per concedere, che i due popoli fossero d'una stessa razza, e
che arrivati fossero insieme dall'Asia in sulle bocche del Danubio.
S'e' dovesse tenersi per vero, che così l'una tribù come l'altra venute
vi fossero entrambe in uno stesso giorno, insieme partitesi dalla
Persia o dall'India o dalla Cina, sarebbe non meno vero, ch'elle si
separarono, e divennero affatto straniere fra loro, e vissero a questo
modo per molti secoli fino a Zamolxi, poscia per sette altri fino a
Deceneo, e poi per otto altri fino alla promulgazione del Vangelo fatta
da San Bonifazio. Non vanno comprese nel mio ragionamento quelle parti
della Germania di Tacito, le quali furono conquistate da' Geti o Goti
del Re Berebisto e da' suoi Successori, ma prima di San Bonifazio, le
quali parti perciò acquistarono la natura Gotica ed appresero l'idioma,
che ho detto essersi chiamato _Ulfilano_. Questo s'andò successivamente
insinuando ed infondendo negl'idiomi Germanici primitivi, e vi dura
oggidì nelle bocche Tedesche. Nè nego, che il Politeismo Romano era più
ritroso del culto de' Germani di Tacito a ricevere in sè i propizj semi
del Vangelo: ma chi più degli _Immortali_ di Zamolxi potea tenersi per
un popolo capace del Cristianesimo?


V.

Le vittorie de' Geti o Goti sopra i Romani prima delle due guerre
Daciche di Traiano, e massimamente quella di Cornelio Fosco
procacciarono il nome d'_Ansi_ o d'_Asi_, cioè di _Semidei_, a
que' _Pilofori_ ed a quei _Capelluti_, che più s'erano in un tanto
pericolo illustrati. Fra tali _Asi_ fu Capto, dal quale discese, dopo
diciassette generazioni, Teodorico, Re d'Italia e padre d'Amalasunta; e
fu eziandio Balto, donde trasse l'origini Alarico, il quale s'impadronì
di Roma nel 409. I nipoti e pronipoti di Gapto signoreggiarono sugli
Ostrogoti; que' di Balto su' Visigoti: due grandi famiglie del popolo
Gotico, come nella Dacia, rimasta libera dall'armi Romane s'appellarono
esse dopo la morte di Decebalo ed i trionfi di Traiano. Il bisnipote
di Gapto, chiamossi Amalo, e per lui si chiamarono i suoi discendenti
gli Amali. Or così gli _Asi_ o _Semidei_ Amali che i _Semidei_
Balti, quando ebber nell'anno 107 perduta Sarmizagetusa, si ridussero
nell'altre due terze porzioni del Regno di Decebalo di là dal Prut ed a
cavaliere de' Carpazj, donde cominciarono contro i Romani quell'aspra
e continua guerra, che costrinse finalmente Aureliano, fortissimo
Imperatore, ad abbandonar la Dacia conquistata da Traiano, ed a ridursi
nell'anno 275 di GESÙ CRISTO, al _limite Augusteo_ di quà dal Danubio.

Ne' cento sessant'otto anni della dominazione Romana, la Dacia di
Traiano si _Latinizzò_ in buon dato: ma Gotico e puramente Gotico durò
il resto, cioè la maggior parte, del Regno di Decebalo. Gli Ostrogoti
vissero sotto il reggimento degli Amali, ed i Visigoti sotto quello
de' Balti, fino al Re Ostrogota degli Amali, che regnò sopra entrambe
le due grandi tribù nella metà del terzo secolo. Poscia l'undecimo
discendente di Gapto, ed il sesto del Re Ostrogota, Ermanarico degli
Amali, ottenne anche di signoreggiar su' Visigoti e sugli Ostrogoti,
con le forze unite de' quali e' diè i principj alle sue conquiste.


VI.

Non appena erano spenti Decebalo e caduta Sarmizagetusa, che Celso
il Filosofo si pose a scrivere, volgendo l'anno 131, contro i
Cristiani. E' faceva uno stolto paragone tra Zamolxi e GESÙ CRISTO;
poscia, volendo in qualche maniera deprimere l'antichità dei Libri
Mosaici, lodò l'antichità e la sapienza de' Geti o Goti. Non ancora
un mezzo secolo era trascorso, e Luciano ricordò i sacrificj degli
Sciti, ma parlava dei Geti, perchè non tacque de' loro _Pilofori_, nè
dell'uccisione degli Ambasciatori che spedir doveansi a Zamolxi[17]. Nè
tardò Clemente Alessandrino[18] rifermar ne' suoi Libri dell'anno 193,
i racconti di queste uccisioni degli Ambasciatori; lodando ad un'ora
le discipline filosofiche sì d'essi Geti o Goti come de' Traci Odrisj,
e soprattutto le dottrine Zamolxiane sull'immortalità dell'anima, la
rassegnazione de' Geti alla morte, la lor cura in onorar gli Eroi
ed i sapienti della loro nazione. Il che, tutti lo veggono, riesce
all'_Architettura Gotica_, ed alla rinomanza degli edificj posti a
quegli Eroi, divolgata da per ogni dove ne' luoghi più lontani dal Prut
e da' Carpazj. Quanto alla Dacia Romana, l'uccisione degli Ambasciatori
a Zamolxi fu certamente vietata nella stessa guisa, che nelle Gallie
i riti ed i sacrificj umani dei Druidi erano stati dianzi per gran
ventura dell'umano genere aboliti dagl'Imperatori.


VII.

Ma già cominciava da lungi la luce del Vangelo a risplendere presso
gl'_Immortali_, che, per questa sola credenza loro, doveano riuscire
i primi a divenir Cristiani, e riuscirono, fra' popoli detti Barbari
dal Greco e dal Romano: da lungi, dico, nè presso tutta la nazione
Gotica. Nel 211 già Tertulliano parlava de' Daci, che aveano udita la
_Buona Novella_[19]; ma erano scarsi drappelli, che non ancor poteano
rivolgere ad altro e più fausto segno le pratiche dell'_Architettura
Gotica_, sì come avvenne poscia quando il maggior numero della nazione
si voltò al Cristianesimo. Intanto il Re Ostrogota degli Amali vinceva
i Gepidi, popolo di sangue Gotico[20], il quale avea superato e
disfatto i Burgundioni o Borgognoni. Furon costoro annoverati da Plinio
fra' Vandali, ed erano genti di Germania verso il Baltico. Le relique
di sì fatti Borgognoni furono incorporate fra i Gepidi, e tosto co'
Visigoti e cogli Ostrogoti per la vittoria conseguita dal Re Ostrogota.
In tal guisa i Borgognoni svestironsi la Germanica loro sembianza,
e passarono alla Gotica, e furono sempre ricordati dagli Scrittori
antichi fra' Goti. Tale Agatia[21], il quale dà loro espressamente il
nome di _popoli Gotici_, quali veramente divennero e si mostrarono in
tutto il corso della loro Storia.

Ne' giorni d'Ostrogota, Origene d'Alessandria in Egitto, prese a
difendere il Cristianesimo dall'imputazioni del Filosofo Celso.
Pubblicò, verso l'anno 250, i suoi Libri contro esso, il quale tanto
aveva esaltato le Gotiche antichità e la sapienza. Origene per altro
non negò punto l'antichità de' Geti[22], quantunque inferiore a quella
di Mosè. Insigne testimonianza si legge in questo lavoro contro Celso
intorno alle verità de' detti di Giuseppe Ebreo sulla conformità
d'alquanti costumi de' Geti o Goti con alcune usanze de' Giudei. Non
certamente nell'età d'Origene il Sommo Sacerdote degli Ebrei sarebbesi
potuto paragonare col Pontefice Zamolxiano o col Decenaico de' Geti o
Goti: ma l'inutile aspettazione di costoro, che Zamolxi dovesse venire
a regnar sulla terra, diè buoni fondamenti ad Origene di paragonare
questa vivissima loro speranza con l'inutile aspettazione del già
venuto Messia presso gli Ebrei. Più d'ogni altra Gotica tribù i
Crobizj aspettavano Zamolxi, celebrando a tale uopo annui banchetti e
sacrifizj. Queste Getiche pratiche religiose non aveano rimesso nulla
del loro fervore nell'età d'Origene, quando i Goti non eransi ancora
convertiti al Cristianesimo.

D'assai maggior momento per me nella trattazione sull'_Architettura
Gotica_ è l'essersi Origene accordato col suo avversario Celso nel
fatto notissimo a tutto l'Orbe Romano, che i Goti onoravano Zamolxi
col rizzargli e Templi e Statue (νηὼς καὶ ἀγάλματα[23]): tanto la fama
così della credenza Zamolxiana come della nuova riforma di Deceneo da
per ogni dove sonava, ed anche in Egitto. E però i Geti o Goti non
conquistati da Traiano, cioè i Daci liberi, non intermisero giammai
la pratica della nazionale Architettura loro, qualunque si fosse; nè
poteano intermetterla, perchè sempre obbligati dal loro culto a rizzar
Tempj e Cappelle in onore o di Zamolxi, o de' Minori Dei e degli Eroi.
Tali pratiche dell'_Architettura Gotica_ si mantenevano intere anche
per odio contro i Romani, che signoreggiavano in Sarmizagetusa, dandole
il nome d'Ulpia Traiana, e venivano _Latinizzando_ sempre più la
porzione caduta in lor potere della Dacia di Decebalo.

Così stavano le cose della Gozia e della Dacia libera da' Romani, verso
la metà del terzo secolo Cristiano, quando un insolito moto agitò i
popoli Gotici. Furono vinti nel 269 in Tracia dall'Imperatore Claudio,
che ne riportò il nome di Gotico. Abbiamo ancor le sue Lettere, ov'egli
afferma d'averne ammazzati trecento venti mila, ed affondate due mila
lor navi; d'aver in oltre fatto prigioniero uno stuolo infinito di
donne, fra le quali Unila, regal donzella de' Goti.

Uno degl'Imperatori più valorosi fu vinto dagl'Iutungi, che Dessippo
chiamava Sciti, e che si possono tenere per non diversi da' Tervingi,
tribù Visigotica. Parlo d'Aureliano, il quale poscia li vinse;
ma conobbe quanti pericoli si minacciavano dalle Gotiche genti
all'Imperio. Fra gli altri suoi provvedimenti e' circondò Roma di mura,
ed abbandonò la Dacia conquistata da Traiano. Gl'Iutungi fermaronsi
finalmente nella Rezia, e nelle parti Meridionali della Germania,
ove non si dubita che introdotto avessero l'uso della lingua Gotica.
I Borgognoni eziandio, che s'erano fatti Goti, come notò Agatia, e
deposto aveano con l'indole Germanica l'uso del _guidrigildo_[24], sì
come apparisce dalle susseguenti lor Leggi, s'accompagnarono co' Goti
nelle spedizioni di costoro contro l'Asia Minore. Innoltraronsi poscia
verso la Germania Occidentale, dove ristettero fino a che non passarono
ad abitar nelle Gallie. _Gotica_ ivi fu la loro _Architettura_, perchè
i Borgognoni divennero fervorosi Ariani: del che or ora dirò una
qualche parola.

Ma le tribù de' veri Germani di Tacito si ristrinsero nella primitiva
rozzezza loro: e solamente in alcune contrade più prossime all'Imperio
cominciò appo essi una lenta ed incerta imitazione dell'Architettura
de' Romani. Ammiano Marcellino[25], che nel 361 guerreggiò sotto
Giuliano Cesare contro gli Alemanni tra il Meno ed il Reno, vide con
sua gran maraviglia costruite alcune borgate con case all'uso Romano.


VIII.

Tornata la Dacia di Traiano in balía de' popoli Gotici dopo Aureliano,
s'apre l'età di Costantino e d'Ermanarico degli Amali; l'uno e l'altro
chiamato il _Grande_. Non parlo d'Ermanarico, il quale restò fedele a'
dogmi di Zamolxi, e sì lungi spinse le sue insegne nell'Europa di là
dal Danubio, fondando in Europa quel vasto e misterioso Imperio, che
Giornande paragonava con l'altro d'Alessandro in Asia, e che si distese
dal Prut e da' Carpazj fino al Baltico; i suoi Successori poscia lo
dilatarono di mano in mano fino all'Estonia ed alle Provincie Orientali
e Settentrionali di quel Mare, non che in tutta la Scandinavia. Ma
non posso tacere di due grandi fatti avvenuti a' giorni di Costantino.
L'uno, che molti Goti furono da lui ricevuti nell'Imperio col nome di
_Federati_: l'altro, che una gran parte di Geti o Goti Zamolxiani si
convertì al Cristianesimo. Teofilo, Vescovo Cattolico, sottoscrisse
alla condanna d'Ario nel Concilio di Nicea del 325, in qualità di
_Primate della Gozia_. Santo Epifanio, che visse in quella stagione,
tramandò alla posterità le notizie de' Monasteri edificati da' Goti,
nuovi convertiti[26], per le loro Vergini. La Gotica tribù de' Protingi
ebbe altresì gran copia di Monaci Cattolici, derisi dal Pagano Eunapio,
che pose principalmente in canzone le negre lor vesti[27].

Or si potrà più mai volgere in dubbio, che nella Gozia o Dacia di là
dal Danubio durasse un'_Architettura Gotica_ dopo la conversione de'
Goti? Que' Monasteri delle Vergini, celebrate da Santo Epifanio, non
erano certamente di legno, ma di pietra: come di pietra furono il
cenacolo di Zamolxi, le Città d'Udisitana e d'Elis, i Tempj di Deceneo,
la Reggia di Sarmizagetusa e le Daciche mura effigiate nella Colonna di
Traiano in Roma. La Dacia, posseduta fino al 275 da' Romani, ei riempì,
egli è vero, di monumenti d'arti Greche e Latine; ma que' Monasteri
delle Gotiche Vergini e de' Monaci Protingi non presero punto ad
imitare alcuno de' monumenti del Paganesimo di Roma o d'Atene.

Scrive Santo Isidoro di Siviglia, che il Goto, divenuto Ariano,
edificò novelle Chiese di là dal Danubio, ma secondo il novello suo
dogma. ECCLESIAS SUI DOGMATIS SIBI CONSTRUXERUNT[28]. Ciò dimostra
la diversità, che già si stabiliva, ed era divenuta notabile, fra
l'Architettura Cattolica e l'Ariana. L'una cercava separarsi per ogni
via dall'altra: ma, di qualunque natura fossero tali gare fra le due
Architetture, Santo Isidoro parla di fabbriche Oltredanubiane, quando
egli tocca delle Chiese del rito Ariano. E però, lasciando in disparte
la Dacia stata già de' Romani, tre specie d'Architettura, la Zamolxiana
e Decenaica, la Cattolica e l'Ariana fiorivano ad un'ora in Gozia,
nella seconda metà del quarto secolo di Gesù Cristo.

Egli è facile il conoscere quanto la nuova Religione Cristiana mutato
avesse i costumi de' Goti, e come fosser finiti l'incantamenti ed il
Ponteficato stabilito da Zamolxi e da Deceneo. Ma ferme appo i Goti
Cristiani rimaseso le _Caste_ de' _Pilofori_ e de' _Capelluti_. Alcuni
di que' _Pilofori_ divennero Vescovi, che all'autorità religiosa
congiunsero eziandío la politica. Dall'ordine loro si continuarono ad
eleggere i Re: si continuarono ad eleggere gli altri Capi, a' quali,
dopo Ermanarico, si diè sovente il nome di _Giudici_ da' Visigoti, e
che non sempre furono de' Balti. Poichè già Ermanarico moriva, e già
venivano gli Unni; già gli Ostrogoti cogli Amali cadevano in potestà
de' vincitori, e perdevano, sto per dire, la loro Gotica faccia.
I Visigoti, e fra essi anche i Protingi, tentarono di resistere
all'Unnico nembo; Atanarico, _Giudice_ Visigoto, fece, secondo i
racconti d'Ammiano Marcellino, rizzar il _Lungo Muro_, ch'egli sperava
poter difendere contro gli Unni: questo perciò dovè munirsi di Torri
e d'altri propugnacoli, non che di Porte e di Posterle. Ammiano diceva
essere stata sì fatta muraglia _un'efficace opera_ e come una _lorica_
de' Visigoti[29].


IX.

Inutile schermo riuscì nondimeno la muraglia del _Giudice_ Visigoto
contro gli Unni, che dettero una gran volta dietro i Carpazj e lo
assalirono alle spalle. Allora i Visigoti passarono il Danubio, e
stabilironsi nell'Imperio Romano. Correva l'anno 375 di Gesù Cristo.
Son questi que' Visigoti, che dopo varj casi Alarico de' Balti condusse
nel 409 al saccheggio di Roma, beffandosi delle mura d'Aureliano. Fra
tali casi, giova ricordar l'arrivo dei Protingi, venuti ad ingrossar
lo stuolo de' popoli Gotici. Aveano potuto i Protingi per circa undici
anni dopo il passaggio de' Visigoti schivar la rabbia degli Unni:
ma finalmente furono costretti anch'essi a passare il Danubio, ed a
chiedere d'essere accolti nelle Provincie Romane. S'affacciarono perciò
nel 386 al gran fiume co' loro Vescovi, co' loro Monaci, vestiti di
toniche nere, con le loro Vergini, che faceano l'officio di Diaconesse.
Procedeano sopra magnifici e ben custoditi carri, ove si nascondevano
gli eucaristici vasi: uomini e cose, che mosser la bile d'Eunapio. Ma
la magnificenza e le ricchezze di questi Protingi erano di gran lunga
inferiori a quelle, che lo stesso Eunapio[30] descrive de' Visigoti,
quando nel 375 passarono il Danubio, con gli splendidi lor vestiti
di lino e carichi di preziosi tappeti: le donne andavano adorne più
pomposamente che non sembrava convenire alla presente loro sciagura,
e gli stessi fanciulli de' Visigotici _Pilofori_ non aveano deposto lo
splendore d'un regio lusso.

Questi medesimi Visigoti e Protingi e simili non numerabili tribù de'
Goti, dopo la presa di Roma e la morte d'Alarico de' Balti obbedirono
al Re Ataulfo. Furono dall'Imperatore Onorio stanziati nelle Gallie
Meridionali col titolo di _Federati_, già loro imposto da Costantino.
Essi dappoi s'impadronirono di tutta la Spagna. È fama, che Ulfila
tutti avesse finito di voltarli all'Arianesimo nel 360 per procacciar
loro i favori dell'Ariano Imperatore di Bizanzio. Anche i Borgognoni,
de' quali ho toccato, divennero zelanti Ariani. Qualunque sia stato
il tempo, in cui abbandonarono la fede Cattolica, Ulfila non andò
co' Visigoti del Re Ataulfo nelle Gallie; ma i Vescovi Selina e
Sigesario, discepoli d'Ulfila e propagatori dello stesso dogma, furono
quelli che vi si tragittarono con le Visigotiche tribù, e divennero
lor guida e maestri e gran dottori dell'Arianesimo, portando seco la
Traduzione _Ulfilana_ delle Sante Scritture, scritta coll'Alfabeto
_Ulfilano_. E però Santo Eugenio di Tolede, volendo nell'ottavo secolo
Cristiano annoverar gli Alfabeti da lui conosciuti, parlò dell'Ebraico,
dell'Attico, del Latino, del Sirio, del Caldaico, dell'Egizio, e
soggiunse:

  »GULFILA promisit GETICAS, QUAS VIDEMUS, ULTIMAS (_literas_)[31]».

Dopo ciò niuno dirà, che i Visigoti da un lato ed i Borgognoni
dall'altro si posarono in Ispagna e nelle Gallie in qualità di popolo
Barbaro, privo di scienze, privo d'Alfabeto, privo d'Architettura:
niuno dirà, che gl'_Immortali_ di Zamolxi e di Deceneo non fossero
stati abitatori delle più splendide città di là dal Danubio, e non
avessero costruita una lunga e forte muraglia contro gli Unni. Qual
era quest'Architettura, che i Visigoti recavano in Ispagna e nelle
Gallie Meridionali dalle regioni d'Oltre il Danubio? Qual era questa
Architettura, che prima fu Zamolxiana, e poi Decenaica, e poi Cattolica
e poi Ariana per dieci secoli da Zamolxi fino al passaggio del Danubio
nel 375? Godè forse quest'Architettura, che in dieci secoli mutossi
tante volte, d'operar gli _archi acuti_, a' quali da noi si dà il
nome d'_ogive_? Qui anche dirò, come già dissi del Getico Alfabeto a'
tempi d'Ovidio, che nol so, e che affatto ignota m'è l'Architettura di
questi dieci secoli di là dal Danubio; ma so, ch'ella vi fu, e che non
fu Architettura nè Greca nè Romana; ma so, ch'ella chiamossi, qual era
veramente, _Architettura Gotica_, prima del 375: ma so, ch'ella era
così militare, come religiosa e civile.

Il Re Ataulfo, quando e' si vide giunto al colmo della possanza e della
gloria nell'Occidente d'Europa, rivolse in mente d'abolir l'Imperio
Romano e di chiamarlo _Gozia_[32]. Onorio Imperatore s'ebbe a gran
ventura di sviare sì fatti disegni, dando Placidia, sua sorella,
in moglie ad Ataulfo. E noi ci lasceremo persuadere, che il popolo
Gotico delle Gallie Meridionali e della Spagna, deposto avesse i
nazionali orgogli delle sue discipline particolari d'Oltre il Danubio?
Gli orgogli del suo Alfabeto, della sua lingua e della patria sua
Architettura? No, così non avvenne. A dimostrar l'impossibilità d'ogni
contrario concetto, basta la ragione intima delle cose: ma gli esempj
de' Visigotici orgogli non mancano, e sussistono ancora le prove
Storiche della perpetua durata di quell'_Architettura Gotica_ nelle
Provincie Occidentali dell'Imperio Romano.

Anche a' Borgognoni si concedè nel 431 da' Romani quel tratto delle
Gallie, che s'interpone tra Magonza, Vormazia e Spira, in qualità di
_Federati_, che poi quivi si dissero anche _Leti_ e _Gentili_. Queste
furono le prime stanze Burgundiche nell'Imperio; qui cominciano con più
certezza la loro Storia ed il novero de' Re loro nelle lor Leggi, le
quali giunsero fino a noi; qui s'ascoltarono i Cantici Nazionali, che
si credono scritti nell'idioma e coll'Alfabeto Gotico d'Ulfila[33]: e
però qui si debbono, s'egli è possibile, rintracciare le più antiche
memorie della loro _Architettura Gotica_ ed Ariana. L'avventure del
popolo Borgognone in Vormazia, e le sciagure da essi patite pel ferro
degli Unni d'Attila, divennero un famoso argomento d'epopea, che
ne' secoli meno lontani da noi piacque a' remoti nipoti de' Germani
di Tacito, e che vive tuttora fra essi con la denominazione di
_Nibelungen_.


X.

Io non istarò qui a trattar la Storia de' Visigoti delle Gallie
Meridionali e della Spagna durante il quinto secolo, che fu il secolo
di Attila. Ma si può egli tacere al tutto del Re Torrismondo? Nacque da
quel Teodorico de' Balti, che morì combattendo fortemente nelle pianure
della Marna contro l'Unno. I Catalaunici Campi furono il teatro della
gloria di Teodorico: lo stesso Attila, narra Giornande[34] ammirò le
pompe de' funerali di lui dopo la battaglia, ed udì senza trar fiato
i mesti concenti de' Visigoti per averlo perduto. Non erano più le
_Cetre_ de' _Pii_. Quelle funebri magnificienze sono un riscontro
certissimo degli splendori della Reggia, che i Visigoti piantato aveano
in Tolosa, e de' modi signorili del loro vivere, oh! quanto diverso del
vivere de' Germani di Tacito nel secolo Attilano. Il lusso de' Visigoti
corruppe lentamente nella Spagna e nella _Gallia Gotica_ i loro
costumi: non andava intanto discompagnato dall'esercizio dell'arti, e
massimamente d'un'Architettura diversa da quella de' Romani.

All'età d'Attila, il quale non ardì uscir dal suo campo, circondato di
carri, per interrompere le canzoni de' Visigoti, vuol riferirsi quella
de' due fidanzati Gualtieri o Waltario, figliuolo d'un Re d'Aquitania,
e d'Ildegonda, nata da un Re de' Borgognoni. Le loro vicende furono
scritte in versi da uno, che il Cronista della Novalesa chiamava un
_metricanoro_: fondamento principalissimo delle quali è la finzione,
che fossero stati ostaggi nella Reggia d'Attila. È questo il più
antico tra' fin qui noti di quelli, che in più tarda età si chiamarono
_Romanzi_: esso fu poscia inserito (chi sa se intero?) nella Cronica
dalla Novalesa, e generò gravi dispute intorno alla nazione, donde
uscì quel versificatore. Sia stata qualunque la patria di costui;
egli è certo, che l'Eroe, promesso ad una Burgundica donzella, si dice
appartenere all'Aquitania, paese lungamente signoreggiato da' Visigoti:
e però il tutto si mescola col _Ciclo_ de' popoli o Goti o divenuti
Goti, colà nelle regioni dove surse in prima la Cavalleria, e dove il
rispetto per la donna Cristiana giunse al grado più alto; colà dove
poi risonarono i primi accenti di non volgari affetti, e s'aprirono
le Corti dette d'Amore nella _Gallia Gotica_, quando i Goti aveano
cessato d'esserne i padroni; tanto era stata profonda l'orma da essi
quivi stampata. Qui anche surse la _Lingua Provenzale_: qui, per molte
generazioni, operarono e cantarono i _Trovatori_.

Eurico, fratello di Torrismondo, sollevò al più alto segno di gloria
le Visigotiche stirpi. E' recossi nelle mani tutt'i paesi Romani della
Prima Aquitania, e nel 472 s'impadronì di Lemovico o Lemosì, oggi
Limoges[35]; città, della quale dovrò più d'una volta riparlare. Indi
Eurico ebbe dagl'Imperatori l'Alvernia, ed allargò la sua propria
dominazione fino ad Arles ed a Marsiglia. Fu crudele persecutor de'
Cattolici, fra' quali era eziandìo un qualche Goto. Un di costoro
si credeva esser Vittorio; ma il Re Visigoto lo deputò al governo
dell'Aquitania Prima e dell'Alvernia. Salva quest'eccezione o qualche
altra, Eurico in generale odiò i Cattolici, e distrusse o guastò
quanto più egli potè le loro Chiese. Altre in gran numero egli ne
costruì dell'_Ariano suo dogma_. Più amara sorgente diversità fra
l'_Architettura Gotica_ e l'Architettura Greco-Romana sgorgò in Ispagna
e nelle Gallie Meridionali da cotal differenza de' culti, e per l'odio
dell'Ariano contro il Cattolico. Questa diversità fu comune anche a'
Borgognoni, discacciati da Vormazia; popolo, a' quali Valentiniano
III.º Imperatore concedè i riposi di Sapaudia, oggi Savoia. Essi di poi
vennersi distendendo alla volta di Vienna sul Rodano e di Lione, quando
l'Imperio d'Occidente vedeasi ridotto all'ultima estremità in Roma, e
quando già gli Eruli d'Odoacre si disponevano ad occuparlo.

Apollinare Sidonio allora, illustre Romano delle Gallie, inviò ad
Eurico, Re de' Visigoti, que' versi, che non si possono mai ripetere
a bastanza, perchè meglio di qualunque altra testimonianza ci fanno
comprendere il _Dritto pubblico_ di quel secolo, e l'obbligazioni de'
Goti _Federati_ verso l'Imperio. Gli scrisse, che il _Marte inquilino_,
cioè l'armi degli stranieri Visigoti, doveano dalle possenti rive
della Garonna, ov'e' regnava, sospingersi nella qualità di _Federati_ a
difender l'Imperio e Roma ed il Tevere, ormai divenuto sì debole:

    »EORICE, TUAE MANUS ROGANTUR,
      Ut MARTEM VALIDUS PER INQUILINUM
      Defenset TENUEM GARUMNA TIBRIM»[36].

All'udir queste sì misere preghiere, chi potrà pensare, che
l'_Architettura Gotica_ Oltredanubiana del Visigotico difensore, ora
implorato sulle sue sponde trionfali della Garonna, piegatasi fosse
alle forme Romane? Che l'Architettura _Sui Dogmatis_ del fiero Principe
Ariano prescelto avesse per le sue molte Chiese le sembianze abborrite
delle Cattoliche? Apollinare Sidonio in altre sue Scritture deplorava,
che queste Chiese fossero, per comandamento d'Eurico, divenute immonde
stalle, aperte a tutti gli armenti[37].

Con tali disposizioni dell'animo, Eurico non avrebbe tratto la
Visigotica spada in pro del _tenue Tevere_. Nè la trasse. Roma nel
475 cadde in mano degli Eruli, e l'Imperio d'Occidente finì: ma gli
Ostrogoti di Teodorico degli Amali, alla morte d'Attila, eransi già
levati dalla servitù degli Unni, e ben presto doveano succedere agli
Eruli nella Signoría d'Italia. Bastò nondimeno quella servitù perchè
avesser dimenticata una gran parte delle nazionali lor discipline,
sì che gli Ostrogoti riuscissero i meno civili fra tutt'i popoli di
sangue Gotico. Intendo favellar qui della loro antica e particolare
Getica o Gotica civiltà; non di quella, che presero ad imitare da'
Greci e dai Romani, dopo la morte d'Attila, quando essi, col permesso
degli Imperatori, fermaronsi nella Romana Provincia della Pannonia e vi
abitarono fino a che Teodorico degli Amali, diciasettesimo discendente
del _Semideo_ Gapto, e bisnipote d'Ermanarico il Grande, non gli ebbe
condotti nel Campidoglio a dominar sull'Italia, sulla Pannonia, sulla
Rezia e sopra la più grande parte dell'Imperio disfatto d'Occidente.

Le sventure degli Ostrogoti al tempo dell'Unno fecero lor perdere
il dritto d'esser creduti conservatori e propagatori dell'antica
loro _Architettura Gotica_ Oltredanubiana. S'invaghirono delle forme
Romane dell'Architettura civile; ma nella religiosa, l'Arianesimo li
tenne sempre avversi a costruire le loro Chiese alla guisa Cattolica.
In quanto alle stesse forme degli edificj civili, non poterono le
Gotiche rimembranze spegnersi del tutto in Italia, e con corrompere
in molti modi l'essenza dell'arte Latina con la mescolanza d'un
qualche Oltredanubiano piglio di fabbricare; ma oggi egli è difficile
di ravvisar l'Ostrogotica traccia in Italia, ed il vanto d'aver
conservate intere le memorie dell'_Architettura Gotica_ Oltredanubiana
spetta senza fallo a' Visigoti di Spagna e delle Gallie Meridionali.
Quivi Alarico II.º, figliuolo d'Eurico, il Vittorioso, rendea vieppiù
illustre la Reggia di Tolosa. Una sì lunga fortuna procacciò a
queste Provincie delle Gallie il nome di _Gallia Gotica_; nome, che
sopravvisse alla loro possanza, e durò fino al duodecimo secolo. Nè io
da indi in qua userò altro vocabolo se non questo di _Gallia Gotica_,
per additare tutt'i paesi posseduti già e poi perduti da' Visigoti
nelle Gallie.

Teodorico portò l'armi sue nella Rezia e ne' luoghi vicini, ove si
trovavano da circa un secolo stabiliti gl'Iutungi, che ho detto essere
stati di Gotico sangue. In tal modo assai più si confortarono e si
distesero l'Arianesimo e l'odio contro l'Architettura delle Chiese
Cattoliche: l'Arianesimo, che dopo il Vescovo Ulfila s'appigliò a
tutt'i popoli o Gotici o fatti Gotici. L'Alfabeto _Ulfilano_ e la
Traduzione della Bibbia regnarono senza contrasto sugli Ostrogoti
d'Italia; ed anzi tutto ciò, che fin qui abbiamo di sì fatta
Traduzione, o si trovò in Italia, o trasportossi dall'Italia in
altre Provincie d'Europa. Tale il _Codice argenteo_ d'Upsal; cioè la
Traduzione _Ulfilana_ de' Vangeli. Ma il Papiro di Ravenna, conservato
in Napoli, è il testimonio più solenne dell'uso di quell'Alfabeto della
lingua d'Ulfila presso gli Ostrogoti di Teodorico degli Amali.


XI.

Più antica era stata l'introduzione dell'idioma e della Bibbia di
Ulfila nella _Gallia Gotica_ e nella Spagna. Intanto Alarico II.º dava
le Leggi del suo _Breviario_ nel 506 a' Goti ed a' Romani dei vasti
suoi Regni: ciò che gli riuscì agevole, non avendo i Goti conosciuto
giammai l'uso del _guidrigildo_ Germanico. Anche Teodorico degli
Amali pubblicò in Italia il suo _Editto_ pe' Goti e pe' Romani: ma
l'uno e l'altro Re non ebbero cura maggiore se non di manifestare al
mondo, che la razza Gotica era dappiù della Romana: il che fecero
entrambi, tenendo ciascuno un diverso cammino. Alarico II.º inserì
nel _Breviario_ una Legge, promulgata in tempo degli orgogli Romani
dagl'Imperatori, che dovessero punirsi di morte coloro, i quali
contraessero matrimonio fra' Romani ed i _Gentili_; e per _Gentili_,
Alarico intendea ora parlar de' suoi Visigoti: sottile artifizio a
tener separate le due razze de' suoi sudditi. Nell'_Editto_ d'Italia sì
fatta Legge non si trova, ed i matrimonj si contrassero indistintamente
fra' due popoli: ma Teodorico tolse l'uso dell'armi _pubbliche_ a'
Romani, lasciandolo solo agli Ostrogoti: errore immenso, che non
si commise da' Visigoti. E però in Ispagna e nella _Gallia Gotica_,
bene i Romani si congiunsero co' nuovi padroni e formarono un popolo
unico, non diviso che dal solo divieto delle nozze _Gentili_. Sì fatta
congiunzione, che che scrivesse Cassiodoro in contrario, non si fece, o
fu bugiarda ed ingannatrice, in Italia.

Clodoveo, a quei medesimi giorni, regnava nelle Gallie Settentrionali,
e metteva in luce i suoi _Diciassette Capitoli_[38], dove per
l'uccisione d'un Franco assegnavasi un _guidrigildo_ maggiore di
quel da doversi pagare per l'uccisione d'un Romano. A tal modo, i
Romani si vedevano disgradati dalle lor condizioni civili, e ad un
popolo ignobile se ne sovrapponeva uno, che ardiva dire di essere il
solo nobile. Troppo avventurosi furono poscia i Romani delle Gallie,
quando la qualità di Vescovo e d'Ecclesiastico li tolse dalla sì
crudele disuguaglianza di quel Germanico rabuffo, dopo che Clodoveo
si fece Cattolico nel 496, ed indi pubblicò la Legge Salica. Santo
Avito perciò, Vescovo di Vienna sul Rodano, gli scrisse da quel paese
de' Borgognoni, _che la fede di Clodoveo era stata una vittoria dei
Romani_.

Clodoveo nondimeno, che usciva dai Germani di Tacito, e che riponea
soltanto nell'armi l'insolenti pretensioni del suo popolo, dovè in
tutto il resto riconoscere così nelle lettere come nelle scienze, e
massimamente nell'Architettura, i pregi e la superiorità del popolo da
lui disgradato. I franchi della Germania di Tacito non aveano recato
nelle Gallie alcuna cognizione dell'arte di edificare, nè anche della
calce o delle tegole.

Laonde, se Clodoveo ed i Re Franchi, suoi Successori, vollero
edificare, non poterono che secondo l'arte Romana o la Visigotica.
Ma Clodoveo, il quale avea cotanto depresso i Romani col minor
_guidrigildo_, già disegnava d'assalire i Visigoti. Cercò d'inanimire
l'esercito Franco, accusandoli di viltà: ingiusto rimprovero, che di
mano in mano allargossi nelle bocche de' Franchi, e ne surse l'iniquo
motteggio d'essere la paura una qualità propria de' Goti (GOTHORUM
_est povere_). Indi essi Franchi procedettero a dar loro il nome di
_Cani Goti_: voce, che tuttora s'ascolta nell'abbreviatura doppia di
_Cagot_ presso i Francesi d'oggidì. Non nego, che la lunga prosperità
de' Visigoti gli avesse ammolliti a' giorni di Alarico II.º: ma essi
pugnarono fortemente co' Franchi, e nei secoli seguenti mostrarono
il coraggio antico de' Geti contro i Saracini, sollevando sopra ogni
altra la gloria delle Visigotiche spade. Alarico II.º, che avea sospese
o rallentate le persecuzioni Ariane contro i Cattolici, fu vinto ed
ucciso da Clodoveo nel 507 in Vouglé presso Pottieri; nondimeno i
Visigoti poterono gloriarsi, che in quella battaglia erano caduti,
combattendo in loro difesa i più illustri fra' Romani lor sudditi,
non ostante la diversità delle Religioni e la proibizione delle nozze
_Gentili_. E però Clodoveo, a malgrado del suo motteggiar contro i
Visigoti, si mostrò generoso verso quei delle Città da lui soggiogate;
anzi molti di costoro vi rimasero in qualità or di Duchi, ed ora di
Conti, a reggerle in nome de' Re Franchi. Ciò durò per lunga stagione
fino ai giorni di Pipino e di Carlomagno; della qual cosa più innanzi
si troverà più d'un esempio. Dopo la morte d'Alarico II.º, la Reggia di
Tolosa fu trasportata in Ispagna.

La compenetrazione avvenuta (oggi la chiamano _fusione_) dei Romani
delle Gallie co' Visigoti, divenuti loro Signori, non essendosi fatta
punto in Italia presso gli Ostrogoti di Teodorico, io non prenderò
ad esaminare le condizioni dell'Architettura Ostrogotica nella nostra
Penisola. Un gran numero di Basiliche Ariane, massimamente in Ravenna,
edificaronsi dagli Ostrogoti: ma costoro dovettero spesso implorare
l'opera de' Visigoti, ciò che si vide soprattutto quando il Visigoto
Eutarico (d'un altro ramo degli Amali) venne in Italia e sposò
Amalasunta, figliuola di Teodorico: Eutarico, aspro ed implacabil
nemico dei Cattolici. Mettendo perciò dall'un de' lati gli Ostrogoti,
sarò contento di volgere gli sguardi solo all'_Architettura Gotica_
Oltredanubiana de' Visigoti. Nel sesto secolo si cominciò a darle il
nome generalissima di _Architettura Gallica_, ciò che si vedrà ben
presto nelle Leggi del Re Longobardo Liutprando. L'Architettura del
tutto diversa de' Romani cominciò eziandio a ricevere nella medesima
età l'appellazione di _Romanese_, che piacque ad alcuni paragonar con
la _Gallica_ dei Druidi antichi, e soprattutto con quella del tempo
di Vercingetoringe; quasi ella conservato avesse le sue particolari
forme Druidiche da' tempi di Cesare fino ai tempi di Carlomagno. Non
ignoro, che Avarico, città espugnata da Cesare fra' Biturigi, ove
racchiuso erasi Vercingetoringe, avea le sue mura. Il vincitore senza
più le chiamò _Galliche_[39]; costruiti con travi distese in sul
suolo, e distanti due piedi fra esse: gli intervalli colmavansi con
calcina e con altri materiali di pietra. Ma certamente i Romani, pel
corso di cinque secoli da Cesare fino ad Ataulfo, non fabbricarono
alla _Druidica_ ed alla maniera d'Avarico le mura delle Città soggette
ad essi: nè _Galliche_ furono le mura, onde Aureliano cinse l'eterna
Città: ed il _Giudice_ Visigoto Atanarico non imparò dai Druidi l'arte
d'edificare il Lungo Muro contro gli Unni. Ed è ben da maravigliare,
che siavi stato non ha guari chi prese a dichiarar le parole di Cesare
sulle _Galliche mura_ d'Avarico[40], ricordando le mura di Clermonte,
insigne patria d'Apollinare Sidonio nell'Alvernia Romana. Il quale
verso la fine del quinto secolo, si doleva che tali mura fossero
_fragili_ ed avesser sembianza di _quasi brugiate_[41]; colpa o della
loro costruzione, forse tumultuaria e recente, o pe' validi assalti,
che il Visigoto Eurico diè alle Città degli Alverni: del che Sidonio
non cessava di lamentarsi.


XII.

La vittoria di Vougle diè Tolosa ed una parte della _Gallia Gotica_
in mano de' Franchi Cattolici. Pochi anni appresso, i Borgognoni si
convertirono alla fede Cattolica: il che recò grandi mutamenti fra
essi, e soprattutto nell'Architettura, la quale cessò di essere Ariana.
In Settembre 517, Santo Avito di Vienna convocò in Epaona un Concilio,
dove si promulgarono quarantuno Canoni. Uno di questi condannò alle
battiture i Cherci, che accettato avessero l'invito ad un qualche
banchetto degli Eretici; tanta era la distanza, che separava le due
credenze. Più famoso riuscì l'altro Canone Trigesimo Terzo, nel quale
si decretò di volersi avere in abborrimento le Basiliche degli Eretici,
nè doversi elle riconciliare al culto Cattolico; potersi ciò fare
solamente delle Chiese, che gli Eretici avessero tolto ai Cattolici
con violenza. Di qui s'apprende qual distruzione si fosse fatta delle
Basiliche Ariane nel Burgundico Regno: e quante Basiliche avessero ivi
costruite gli Ariani, le quali caddero per l'esecrazione comandata dal
Concilio. Così perirono in gran parte le memorie d'un'Architettura, che
ingegnavasi per la spavalderia delle Sette di non somigliar punto alla
Cattolica.

»Basilicas haereticorum, QUAS TANTA EXECRATIONE HABEMUS EXOSAS, ut
pollutionem earum purgabilem non putemus, SANCTIS USIBUS APPLICARE
DESPICIMUS. Sane quas per _violentiam nostris abstulerunt_, possumus
revocare[42]».

Dopo la celebrazione di questo Concilio, il popolo divenuto Cattolico
de' Borgognoni fu vinto nel 534 da' Franchi, ed obbedì ai Re,
figliuoli di Clodoveo, ed i precetti Epaonensi propagaronsi con più
vigore di tratto in tratto nelle Provincie d'Occidente, le quali
venivano liberandosi dall'Arianesimo, perocchè niun'altra Eresia fu
tanto possente quanto questa presso i popoli Goti, o fatti Goti come
i Borgognoni: niuna ebbe tanti favori da' Re, nè alzò sì superba
la testa, quasi fortunata vincitrice del Simbolo Niceno. Per lo
contrario, i Goti di Spagna e della Gallia Gotica non conquistata da
Clodoveo vieppiù infiammaronsi nel desiderio di segregare la Ariana
loro Architettura dalla Cattolica; ed in tal modo mostraronsi vieppiù
evidenti le differenze native tra l'_Architettura Gotica_ e la _Romana_
o _Romanese_.


XIII.

Parve bello nondimeno a Clotario I.º, figliuolo di Clodoveo, di
additare a' suoi Franchi della Neustria gli Architettonici artifici
dei nuovi suoi sudditi Visigoti della _Gallia Gotica_; e piacquegli
di costringerne alcuni, se pur già dianzi non erano per avventura
Cattolici, ad edificare, quasi un trionfo sull'Eresia, secondo le forme
Visigotiche, ma secondo il Cattolico rito, una Chiesa in Rotomago, cioè
in Roano, sulla destra riva della Senna. Ciò avvenne quando Flavio,
il quale morì nel 534, era Vescovo Rotomagense. Allora Clotarico fece
costruire un magnifico Tempio a San Pietro: lo stesso forse, che la
Regina Clotilde, sua madre, nata fra i Borgognoni, avea cominciato in
onor de' Dodici Apostoli. Clotilde, sebbene Cattolica, non si ricordò
ella giammai delle patrie forme di architettare in Borgogna, quando
edificò nel Regno de' Franchi le molte sue Chiese? Che che fosse stato
di ciò, Clotario I.º, il quale avrebbe dovuto nel suo sacro Edificio
di Roano servirsi della _Mano Romana_, si rivolse in vece alla _Mano
Gotica_, cioè al Gotico Magistero. E rizzò in quella città il magnifico
Tempio, che ancor ivi s'ammira, sebbene due volte ristorato: il Tempio,
al quale s'aggiunse un ampio Monastero, e che nel secolo seguente a
Clotario non più si disse di San Pietro, ma di Sant'Oveno. Così ancor
oggi egli s'appella, perchè nell'anno 684 vi si riposero le ceneri di
quell'illustre Vescovo Rotomagense. Vi riposarono fino all'841 allorchè
i Normanni minacciarono Roano e tutta la spiaggia ulteriore della
Senna. Un Monaco Rotomagense, di cui non si conosce il nome, compose
la Vita di Sant'Oveno, mentre quelle ceneri vi si veneravano ancora:
ma furono indi trasportate altrove dai Monaci all'approssimarsi de'
Normanni, che attualmente nell'841 saccheggiarono il Tempio, privo
della santa spoglia. Ulmaro, il quale scrivea nell'875, diè meritamente
il nome di Geti a questi Normanni[43].

Or ecco le brevi, ma efficaci, parole del Monaco, Autore della Vita di
Sant'Oveno od Audoeno:

»In Basilica Beati PETRI Apostoli Beatum AUDOENUM sepelierunt. Denique
ipsa Ecclesia, IN QUA SANCTA MEMBRA QUIESCUNT, _quadris lapidibus_,
MANU GOTHICA, a primo LOTHARIO rege FRANCORUM _olim_ est NOBILITER
constructa...... MIRO OPERE..... Pontificante FLAVIO Episcopo
ROTHOMAGENSI»[44].

_Gotica_ dunque, non _Romana_, fu la _Mano_ che rizzò quella _mirabile
opera_ del Tempio per comandamento di Clotario I.º: _Gotica_, e nuova
del tutto in Roano, e però incognita in tutto il Regno di Neustria,
dove prevalea l'arte Romana. Se la _Mano Gotica_ non fosse stata nuova
ed incognita; perchè dunque avrebbe dovuto parlarne con tanta diligenza
il Monaco, Autore della Vita di Sant'Oveno? L'essersi da questo Monaco
ricordata in oltre la forma delle _pietre riquadrate_, poste in atto
dalla _Mano Gotica_, ci riconduce dinanzi gli occhi le figure della
Colonna Traiana, dove con pietre per l'appunto di tal forma si veggono
fabbricate la Reggia di Sarmizagetusa, e l'altre città Daciche di
Decebalo.

Un error grave del Surio, seguitato da molti ed anche dottissimi
Scrittori, fe' credere falsamente, che questo Monaco fosse stato non
diverso da Fridegodo, Monaco Inglese del 965 ed Autore non della Vita
del Vescovo Sant'Oveno, ma sì di quella d'Osvino Monaco e non Vescovo
Inglese. L'età del Monaco Rotomagense, non più antico dell'841, lo
ravvicina più assai al secolo di Clotario I.º e della sua _mirabile
opera Gotica_. Un Codice di San Massimino Trevirense presso il
Wiltheim, parla non in generale della _Mano Gotica_, ma sì degli
_Artefici Goti_, chiamati da Clotario I.º in Roano. E però il Wiltheim
nel 1659 non tardò ad affermare la perpetua durata dell'_Architettura
Gotica_: vero e necessario concetto, che dopo lui s'oscurò in quasi
tutte le menti.

»Hinc, egli dice, _haud dubie_ efficitur, habuisse GOTHOS........
quamquam a CHLODOVEO subacti...... habuisse, inquam, GENUS AEDIFICANDI
PROPRIUM[45]».


XIV.

Chi non dice oggidì, che l'_Architettura Gotica_ sia un falso nome
dato nella nostra età da noi ad un'Architettura, che surse per la prima
volta nel decimo e nel duodecimo secolo? Così scrivonsi oggi tutte le
Storie dell'Architettura; e tutte narrano, che allora soltanto rampollò
dall'umano cervello, senza un innanzi e senza riscontri d'alcuna sorta
nel passato, una particolar foggia d'edificare coll'_arco acuto_;
la quale stoltamente attribuissi a' Goti, privi d'ogni arte loro
propria e d'ogni disciplina. Ho già confessato, ed or confesso da
capo, d'ignorare qual fosse l'_Architettura Gotica_ nel 534, regnando
Clotario I.º su' Franchi. E ben si può e si dee deplorare sì fatta
ignoranza, ma non per essa vuolsi negare, che fuvvi l'_Architettura
Gotica_ di là dal Danubio, dond'ella venne in Ispagna e nella _Gallia
Gotica_. Nel 548 cominciò a regnare su' Goti Atanagildo, che più d'ogni
altro suo Predecessore amò l'Architettura patria Oltredanubiana, e
mantenne scintillanti più che non dianzi su questo punto gli orgogli,
onde testè favellai: Atanagildo, padre di Brunechilde, la famosa
Regina de' Franchi. L'insigne Storico Mariana scrive, che ai suoi dì
nel secolo decimo sesto sussisteano le rovine delle Gotiche fabbriche
del Re Atanagildo in Portogallo vicino ad Idana, oggi Guimaraens:
fabbriche simili perciò a quelle, che tutto il mondo nel secolo del
Mariana chiamava _Gotiche_: testimonianza tanto più vera e concludente
quando più elle sembravano brutte allo Storico, essendo ristucca in
quella stagione l'Europa de' modi tenuti dalla _Architettura Gotica_
dopo essersi nuovamente voltati gl'intelletti ad ammirar l'arte antica
d'architettare, risorta in Italia, secondo gli esempi Greci e Romani.
»IN PORTUGALIA, dice il Mariana, ex sexto decimo ab urbe GUIMARAENS
(antiquis IDANIA fuit) lapide, _pagus_ EXTAT ATHANAGILDI nomine,
_fortassis_ ab hoc tempore conditus; in eo _parientinae_ CERNUNTUR
et _aedificiorum fundamenta_ GOTTHICAE STRUCTURAE, MULTUM A ROMANA
ELEGANTIA DEGENERANTIS speciem repraesentantia[46]».

Brunechilde sposò nel 566 Sigeberto; Re de' Franchi d'Austrasia. Non
debbo qui toccare della bellezza e delle grazie, cotanto lodate da'
due Vescovi Cattolici, Venanzio Fortunato e Gregorio Turonese, di
questa egregia donzella de' Goti, la quale di poi dopo le prime virtù
meritò aspri e giusti rimproveri: ma i suoi più spietati nemici non
le negarono la lode, ch'ella d'illustri monumenti avesse riempiuto i
paesi de' Franchi, e conseguita la riputazione d'edificatrice magnanima
e grande. Ignorava ella fosse Brunechilde, che San Pietro di Roano era
stato costruita con _Mano Gotica_ dal padre di suo marito? Ed aveva
ella dimenticato di esser figliuola del Re Atanagildo? Colui, al quale
piacesse di tener per vero un simile obblio, dovrebbe dimostrare, che
la tralignante Brunechilde non avesse mai edificato in altra foggia se
non alla foggia Romana.

Questa è la troppo celebre Brunechilde, che non lasciò mai di esser
Gota; ed in qualità di Gota, non di Romana, la sua rinomanza riempì le
carte dell'_Edda_ e de' _Nibelungen_.


XV.

Clotario I.º, autor della _Mano Gotica_ in Roano, aveva unito nella
sua persona tutte le Provincie conquistate da' Franchi sui Romani,
sui Borgognoni e su' Visigoti nelle Gallie. Sigeberto, Re d'Austrasia,
ed i suoi tre fratelli divisero fra loro la Monarchia paterna, mercè
un solenne Trattato del 562[47]. A Sigeberto nella _Gallia Gotica_
toccarono i paesi della Prima Aquitania, ed in questa l'Alverinia,
ov'era Clermonte d'Apollinare Sidonio; toccarono alcune parti della
Provincia Romana, da noi detta Provenza, ove sorgeva Marsiglia[48].
Brunechilde, moglie di Sigeberto, venne dunque nel 566 a regnare
sopra molte nobili Città de' Visigoti, conquistate da Clodoveo dopo
la battaglia di Vonglè. Qual non fu la gioia di quei Visigoti, che ho
detto[49] aver lo stesso Clodoveo lasciati non di rado al reggimento
di tali Città in nome de' Re Franchi? Qual non fu il loro tripudio nel
veder salire sul Trono d'Austrasia la bella figliuola del Visigoto Re
Atanagildo? Brunechilde perdè il marito nel 575; allora ella tenne da
sè con varia fortuna i freni del Regno, invece or del figliuolo, ed or
de' nipoti. Qui niuno dirà, che la Regina preso avesse in Marsiglia
e negli altri luoghi dei Visigoti suoi sudditi a sommergere la loro
_Architettura Gotica_ ed antichissima, nè che i quattro Re, nati
da Clotario I.º avessero dovuto aver in dispregio la _Mano Gotica_,
già sì cara dianzi al lor genitore. Gli esempi di Brunechilde, che
fu soprannominata la _Grande Edificatrice_, giovarono anche a' Goti
delle Città cadute in sorte agli altri figliuoli di Clotario I.º:
tra le quali mi giova ricordar spezialmente Lemosì, ovvero Limoges,
che spettò nel 562 a Cariberto, Re di Parigi. Lui morto nel 568,
per breve ora obbedì al Re Chilperico. Ma Nimes cotanto famosa pel
suo Anfiteatro Romano, e la marittima città di Magalona rimasero in
potere de' Visigoti uniti con la Spagna, sebbene l'una e l'altra città
fossero strette per ogni verso e circondate dalle regioni della _Gallia
Gotica_, le quali erano cadute sotto il dominio de' Franchi.

Due anni dopo le nozze di Brunechilde con Sigeberto, arrivò il Re
Alboino in Italia co' suoi Longobardi; seguito dagli Ostrogoti,
che Narsete avea discacciati al tutto dall'Italia nel 554, regnando
Giustiniano Imperatore. S'erano rifuggiti costoro nella lor Provincia
di Pannonia, in mezzo alla quale allora viveano i Longobardi, ed essi
Ostrogoti ne avevano convertita una gran parte alla fede Ariana.
Alboino, giovine Re de' Longobardi, mostravasi più acceso di tutti
nella novella credenza, e lasciavasi tuttodì vedere nelle Chiese Ariane
in compagnia de' Clerici Goti. Di ciò gravi lamenti mosse il Vescovo
di Treviri San Nicezio, in una lunga sua Lettera da me ricordata nella
Storia[50]. Quei Clerici Ostrogoti furono in Italia non solamente i
dottori ed i maestri dei Longobardi Ariani, ma eziandio gli Architetti
così nel costruire le Chiese, che costoro v'edificarono, come nel
ridurre al rito Ariano l'altre, che si tolsero da essi a' Cattolici. Ma
io promisi di non parlar dell'Architettura Ostrogotica in Italia[51];
e, stando al mio proposito, non toccherò d'altro nel presente lavoro
se non della caduta del Maggior Tempio, alzato in Ravenna dagli Ariani
sotto il Gran Teodorico; il qual Tempio indi vi stette in piè per
circa mille anni fino al 1457. Tacerò eziandio delle grandi fabbriche
di Teodolinda, l'eccelsa e Cattolica Regina d'Italia, nelle quali
poterono qualche volta metter mano anche gli Architetti Ostrogoti;
soprattutto se alcuno tra essi convertissi alla credenza Cattolica. E
però, lasciando queste cose in disparte, io mi terrò stretto nell'Orbe
Visigotico.

Fra' Visigoti, divenuti Cattolici, v'era il Duca Launebode, al quale i
Re Franchi aveano conceduto il governo della sì ricca e bella e della
cotanto Visigotica Tolosa. Launebode nel 578 prese ad edificare una
grandiosa Basilica in onore del Vescovo San Saturnino; ed il Romano
Venanzio Fortunato scrisse alcuni versi al Duca, da' quali s'impara
in qual modo vispi e gagliardi, eziandio dopo le sciagure di Vouglè,
durassero quei Visigotici rigogli, onde favellai[52], a cagione della
dilettissima loro _Architettura Gotica_. Venanzio non seppe lodar
più degnamente sì fatte fabbriche se non dicendo, che aveale recate a
termine un _Barbaro_, ma _senza l'aiuto d'alcun Romano_:

    »LAUNEBODES enim....... Ducatum
      »Dum gerit, instruxit CULMINA SANCTA loci.
    »Quod NULLUS VENIENS ROMANA E GENTE FABRIVIT
      »Hoc vir _Barbarica prole_ peregit opus[53]».

Questo è ciò che si faceva in Tolosa, regnando i Franchi: e quando
la Reggia de' Visigoti era passata in Ispagna. Nella quale si
vide l'Ariano Re Leovigildo fabbricar la città di Recogoli della
Celtiberia, e circondarla così di mura come di sobborghi: opera, che
parve _mirabile_ a Giovanni Biclariense, Autore della Cronica[54], e
perseguitato da quel Re, il quale afflisse fieramente i Cattolici.
Nello stuolo de' perseguitati annoverossi altresì un _Piloforo_
Goto; Mansona, cospicuo per la sua nobiltà. Questi dal 573 al 606,
sedette Vescovo in Emerita, oggi Merida, nella Lusitania. Fedele suo
Predecessore, nacque nella Grecia e venne in fama per aver ristornato
il Tempio di Santa Eulalia di Merida, ma con aggiungervi nuovi edifizî
e soprattutto per l'_eccelse Torri_, ch'ei soprappose alla _mole
sublime_ di quella Basilica. »CELSA TURRIUM FASTIGIA SUBLIMI PRODUXIT
IN ARCE[55]». Così diceva il Diacono di Merida Paolo, che a' giorni
di Mansona compose le Vite de' Vescovi Emeritensi. Da Merida il culto
di Santa Eulalia si diffuse da per ogni dove a cagione di sì augusto
Tempio, e gran numero di Basiliche s'eressero in onor di quella
Vergine, massimamente in Cordova ed in Toledo. Nè Mansona cessava
d'edificare Ospedali e Basiliche in Merida con _ammirabile artificio_,
per quanto afferma lo stesso Diacono Paolo; _artificio_, adoperato da
un nobilissimo tra i Goti, non tra i Romani. Le Torri di Santa Eulalia
sursero in alto non per difesa contro i nemici, nè per altre occorrenze
di guerra, ma per ornamento d'Architettura, e forse fin da quella
stagione per sostegno delle Campane[56]. Il Greco Fedele dovè quivi
ergere quelle Torri per seguitar le voglie de' Visigoti Cattolici, non
i precetti dell'Architettura Bizantina, che nella Chiesa già dianzi
ricostruita di Santa Sofia s'astenne da ogni sorta di Torri, donde
avesse potuto il Vescovo di Merida voler trarre gli esempj.

Nel mezzo delle sue persecuzioni, Leovigildo Re si fece a ristorar le
mura dell'antica Italica, vicino a Siviglia. Edificò in Toledo una
Chiesa del rito Ariano: la quale, quando i Goti vennero la più gran
parte alla fede Cattolica nel 587, fu dal Re Recaredo riconciliata
immantinenti al nuovo culto. Allora in Ispagna e nella _Gallia Gotica_
non conquistata da' Franchi si diminuirono l'industrie, con le quali
s'andavano studiando gli Ariani di voler differenziar le loro Chiese
da quelle de' Cattolici: ma non vi cessarono al tutto gli Ariani. Per
un altro lato, da' Goti Cattolici si vide imposta la lor _Liturgia
Gotica_ ed Orientale anche a' lor sudditi Romani della Spagna e
della _Gallia Gotica_. Ciò si fece per Decreto del Terzo Concilio di
Toledo, preseduto da Mansona di Merida nel 589. Robusta poi sempre
si mantenne l'usanza presso i Goti nuovi Cattolici, di tener in onore
la prisca loro Architettura, ch'essi aveano recata dalla Dacia e dal
Danubio in Ispagna. E però in alcune famiglie de' Goti s'erudivano i
servi nell'arti di edificare: si come si legge in un'Iscrizione posta
dall'un di costoro per nome Gudila, il quale vantavasi, al pari del
Duca Launede Tolosano, di non aver adoperato altre braccia se non de'
servi _nati nella sua casa_, per ergere in Cadice due Chiese a Santo
Stefano ed a San Giovanni Martire nel 607: »OFERARIOS VERNULAS. Sumptu
Proprio[57]».


XVI.

L'età de' Re Atanagildo, Liuba I.º, Leovigildo, Recaredo, Liuba
II.º, Vilterico, Gondemaro e Sisebuto, dal 548 al 622, è quella, in
cui maggiormente fiori la civiltà de' Goti, e più mostrossi la lor
natura Cavalleresca. Il Re Chilperico, fratello di Sigeberto sposò
nel 568 Galsvinta, sorella di Brunechilde: alla quale Galsvinta esso
Chilperico fece il _Dono Matuttino_ detto del _Morgicap_ da' Franchi,
da' Longobardi e da' rimanenti popoli della Germania di Tacito. Lemos
con altre Città _Gallo-Gotiche_ si videro comprese in tal _Dono_: e
queste, quando il Re uccise la moglie nello stesso anno, furon cagione
di guerra tra' figliuoli di Clotario I.º; poscia passarono tutte nel
privato dominio di Brunechilde.

Qual non era la differenza tra un sì fatto _Morgincap_, e la
_Morgengeba_ de' Visigoti nella Spagna? Una _Formola_ insigne in versi
Latini del 615, scoperta e' non ha guari dal Signor di Roziere e da me
riproposta in parte nel Codice Diplomatico Longobardo[58], c'insegna,
essere stata la _Morgengeba_ il dono, che facevasi alle Visigotiche
Vergini, quando elle non erano se non semplici fidanzate, come la
Burgundica Ildegonda nel _Romanzo_ di Gualtieri o Waltario, prole del
Re d'Aquilania. E si ravvisa in tal _Formola_ qual fosse la delicatezza
de' sentimenti di chi la scrisse, ma col proposito di voler dipingere
al vivo alcuni costumi del suo secolo, e lodarne l'antichità. Il
_Getico Senato_ ci apparisce nel suo lustro primiero, come al tempo
de' _Pilofori_, e però vie meglio si mostra l'Aristocratica natura
Visigota:

    »Insigni merito et GETICAE DE STIRPE SENATUS
      Illius _sponsae dilectae_....
    ORDINIS ut GETICI est et MORGINGEMBA VETUSTI»

Qui nella _Formola_ del 615 comincia la descrizione de' doni a colei,
che lo sposo vagheggia;

    »TE DOMINAM in mediis cunctisque per omnia rebus.
      CONSTITUO, donoque tibi vel confero, VIRGO.

Quanta disformità tra il _Morgincap_ de' Franchi o de' Longobardi e
la _Morgengeba_ de' Visigoti! La Vergine Visigota diveniva Signora
di tutto fin dal momento del dono; la donna Longobarda era soggetta
sempre al _Mundio Perpetuo_, anche de' suoi proprj figliuoli. Da questa
sola diversità si misuri lo spazio, che dividea la vita civile de'
Goti da quella de' popoli della Germania di Tacito; si vegga di qual
altra tempra fosse in Ispagna e nella _Gallia Gotica_ il rispetto per
la donna ed ogni sentimento generatore della Cavalleria. Si scorga in
oltre quanto i Visigoti del Re Sisebuto si vantassero della _vetustà_
della _Morgengeba_, che racchiudea veramente in se tutt'i germi
Cavallereschi della loro stirpe. In ciò l'Europa d'oggidì è Visigotica,
non Longobarda. E di qui si può facilmente conchiudere quanto il Re
Sisebuto col suo _Getico Senato_ dovesse aver cari gli usi ed i costumi
primitivi del suo popolo; quanto gli fossero a cuore l'esercizio ed
il progresso così della _Gotica liturgia_ come della loro antica e
nazionale _Architettura Gotica_. Chi non conosce l'intima connessione
dell'Architettura Sacra e della Liturgia? E come avrebbero potuto
dimenticarsi gli usi della Patria Oltredanubiana e gli esempi recenti
dati ti dal Re Alanagildo, quando il Re Sisebuto edificava in Toledo
sul Tago il magnifico Tempio di Santa Leocadia (CULMINE ALTO, MIRO
OPERE[59]), ove indi si tennero i famosi concili Toledani? Al Quarto
de' quali presedè nel 633 Santo Isidoro di Siviglia, e vi si fecero più
ampj ordinamenti per rifermare la autorità della _Liturgia Gotica_. Di
questa Basilica era notabile principalmente l'_elevazione_, ammirata
cotanto da Santo Eulogio di Cordova, e dalla Cronica d'Albelda;
l'_elevazione_, che anche a' nostri sguardi nel secolo d'oggidì ci
si rappresenta come una delle impronte primitive dell'_Architettura
Gotica_, e soprattutto dell'Ecclesiastica. Sol nelle Leggi, negli Atti
Pubblici, nelle _Formole_, nelle Monete i Visigoti amarono l'idioma
Latino, riserbando il proprio, cioè l'_Ulfilano_, agli usi privati ed
al commercio quotidiano fra Goti e Goti; del qual costume non tacerò
quando farommi a ricordare i linguaggi arcani de' _Culdei_[60].


XVII.

Non so se la conversione de' Visigoti fosse stata sì generale nella
_Gallia Gotica_, sì come fu in Ispagna. Parlo della _Gallia Gotica_
non conquistata da' Franchi, ove mi sembra, fosse rimasto un gran
lievito Ariano, pel quale si continuò a desiderare di mettere sempre
differenze fra l'Architettura Sacra degli Eretici e quella de'
Cattolici. Nella _Gallia Gotica_ venuta in potestà dei Franchi, assai
poco frequenti, anche per resistere a' nuovi dominatori, furono le
conversioni de' Visigoti alla fede Romana, ed a pochi tra essi piacque
d'imitar l'esempio Tolosano del Duca Launebode, rizzando Chiese alla
guisa Cattolica. Le sette degli Albigesi e de' Valdesi, delle quali
ne' secoli seguenti si vide travagliata Tolosa col resto della _Gallia
Gotica_ de' Franchi, dimostrano, essere state ivi più che in ogni
altra Provincia disposto di lunga mano il terreno a farle allignare.
Sì fatta preparazione produsse non piccoli effetti sulla continuità
dell'_Architettura Gotica_ degli Ariani, e sull'esplicamento successivo
così della letteratura come della lingua de' Provenzali.

Ampio e ricco argomento, ma non è il mio in questo luogo: riparlo
perciò del Re Sisebuto e dell'_elevazione Visigotica_, sì, ma non più
Ariana della sua Chiesa di Santa Leocadia. Così fatta elevazione, che
sembrava la sola degna ne' Sacri Templi ai Visigoti ed acconcia meglio
ad innalzar gli animi verso Dio, dominava già in tutto il resto della
natura di quel popolo fin dal tempo, in cui credettero all'immortalità
dell'anima pei discorsi di Zamolxi; poscia s'accrebbe per le vittorie
di Dromichete, di Berebisto e di Decebalo. Il nazionale orgoglio
pigliò forme novelle dopo la conquista di Traiano, per effetto delle
stesse sciagure dei Geti o Goti, e nuovo stimolo dettero alle lor
cittadine superbie le vittorie de' Re Ostrogota ed Ermanarico, non
che la presa di Roma nel 409. La grandezza dell'animo si congiungea
ne' Visigoti con una salda ed adamantina tenacità del proposito, la
quale apparisce in tutta la Storia di Spagna fino a' dì nostri; e
con un alto, anzi superlativo, sentire di sè medesimi. Ne abbiamo
una pruova in una Lettera di Sisebuto, ch'egli per mezzo del suo
Legato Totìla mandò a Teodolinda, Regina de' Longobardi, verso l'anno
616, allorchè gli fu riferito di predicarsi fervorosamente in Italia
l'Arianesimo dagli Ostrogoti, ritornativi col Re Alboino. _Quale
sventura_, scrivea Sisebuto, _che popoli del nostro Gotico sangue siano
macchiati dell'Ariano contagio?_ »AFFINITATEM SANGUINIS NOSTRI ARIANA
CONTAGIONE NUNC POLLUI, et virulenta profusione canceris FRATERNA
COGNATIONE DISJUNGI?». _Qual razza_, soggiungeva, _è più bella, più
inclita, più naturalmente valorosa e prudente di quella de' Goti? Quale
ha più eleganti costumi? Chi non ha in pregio i modi loro di vivere,
la perspicua dignità e la gloria del loro nome?_ »GENUS INCLITUM
ET INCLITA FORMA, INGENUA VIRTUS, ET NATURALIS PRUDENTIA ELEGANTIA
MORUM, VITAE BONA CENSURA, PRESPICUA DIGNITAS, ET GLORIA DIGNITATIS
EXIMIA[61]. La bellezza e le grazie di Brunechilde, Regina, delle quali
concepirono sì gran maraviglia i Romani, ci fan sicurtà, che Sisebuto
non esagerava col suo favellare l'eleganza de' costumi Visigotici: ma
già Brunechilde, quando egli scrivea, era morta da circa tre anni.
»_Puella_ elegans, _venusta aspectu, honesta moribus atque decora,
prudens consilio et blanda colloquio_». In tale aspetto ella era venuta
dalla Gozia, scrive Gregorio Turonese, al talamo del Re Sigeberto.

Un'antica tradizione ripeteva d'età in età, che Sisebuto avesse
rafforzato la città d'Ebora con grandi propugnacoli[62]. Verso la fine
del sesto decimo secolo sorgeano ancora in essa due saldissime Torri,
che dallo Storico Mariana s'attribuiscono a quel Re. Santo Eulogio
di Cordova ricorda la Chiesa di Santo Eufrasio, fatta costruire da
Sisebuto in Iliturgi, oggi Martos, sul Guadalquivir[63]. Bastavano
tali esempi ad inanimire i _Pilofori_ Visigotici Vescovi e Laici, ed a
ricordar loro la patria consuetudine del Danubio così nell'Architettura
sacra come nella civile e nella militare. Nè la memoria di Brunechilde
Regina, e del suo edificare s'era perduta, quando il Re Sisebuto mancò
nel 621. L'anno che seguì alla sua morte, fu il Primo dell'Egira di
Maometto e però il primo, da cui si numerassero i pubblici fatti e le
conquiste del fortunato legislatore di quegli Arabi, che viveano sotto
le tende: indi essi nel corso delle loro vittorie, dopo aver perduto
Maometto, edificarono in vari Regni un gran numero di Templi e di
Moschee, chiamato in aiuto la scienza de' popoli vinti; dalle quali
costruzioni nacque ne' secoli seguenti l'Architettura della _Moresca_.
Di questa forse, ma nol prometto, farò un particolare Discorso: qui mi
contento dell'osservazione, che gli Arabi di Maometto non insegnarono
alcuna forma speciale d'architettare al Re Sisebuto ed al popolo,
discendente dagli _Immortali_ di Zamolxi.


XVIII.

A' giorni di Sisebuto la Città di Lemosi nella _Gallia Gotica_
fioriva per l'eccellenza delle sue arti. Nè l'arti Romane sotto i
Visigoti erano spente, quantunque non primeggiassero; ma sotto Eurico
vi predominarono le Visigotiche dell'Architettura, e sopratutto di
quella peculiare degli Ariani. Era in Lemosi una _Pubblica Officina
della moneta fiscale_, afferma Sant'Oveno, che circa un quaranta
anni dopo Sisebuto scrisse diffusamente la Vita del suo amico Santo
Eligio[64]. Ecco una Zecca nella _Gallia Gotica_, dove presedeva un
Orefice lodatissimo (_fabro aurifici probatissimo_), chiamato Abbone,
il quale v'insegnava le pratiche ingegnose dell'arte sua, ed ebbe Santo
Eligio a discepolo. Nasceva egli da' Visigoti questo Abbone? Un tal
nome non è Romano, e pur tuttavolta egli non sembra Visigotico: ma
Eligio, ed i suoi Genitori Eucherio e Terragia, si possono pei loro
nomi credere usciti di sangue Romano. Che che sia della nazione di
tutti costoro, Lemosi, retaggio di Brunechilde[65], ha le apparenze
d'essersi mantenuta Visigotica sotto la dominazione particolare della
Regina[66]; ma, dopo lei, si ripose in libertà. E ne godeva nel 620, se
dee credersi al contemporaneo Sant'Oveno, il quale narra, che alcune
cagioni sospinsero quel suo amatissimo Eligio a condursi nel Regno
de' Franchi[67]. Sopra una gran parte di questi regnava Dagoberto; ed
Eligio giunse fra essi per l'appunto verso il 620, negli ultimi giorni
di Sisebuto. Dagoberto indi ottenne tutta la Monarchia de' Franchi
e possedè il tratto di Lemosi, o per conquista, o per volontaria
dedizione. L'aura Visigotica spirò per lunga stagione in quel tratto,
dove di poi venne alla luce il Trovatore Gerardo di Berneuil, ricordato
dall'Alighieri nel Purgatorio e nell'_Eloquio Volgare_.

L'Orefice di Lemosì diventò il Ministro e l'amico principale del Re
Dagoberto. Tutti gli Ambasciatori, che dall'Italia e dalla _Gallia
Gotica_ non conquistata da' Franchi arrivavano al Regio Palazzo,
avevano a cuore, scrive Sant'Oveno[68], di rendersi benevolo Eligio:
per opera del quale, se non vado errato, si dette Lemosì a Dagoberto.
Grandi prove avea somministrato Eligio della sua eccellenza nel suo
mestiere, ma egli divenne ancora un edificator grande così di Monasteri
come di Chiese. Nel 631[69], si fe' donare dal Re un territorio in
Lemosì, dove costruì un ampio e magnifico Monastero, che indi fu
visitato con ammirazione da Sant'Oveno: poscia l'avventuroso Ministro
fabbricò nella sua propria casa d'abitazione in Parigi un nobile
Monastero per trecento Vergini (_dignum construxit Archisterium_).
Nel 634, con _Visigotica elevazione_, fabbricò l'alta Basilica fuori
le mura di Parigi, e coprì elegantemente di piombo quelli, che son
chiamati dal medesimo Santo Oveno i _sublimi tetti di San Paolo_.
Tralascio l'altre fabbriche innalzate da Eligio e quella di San
Marziale della sua patria Lemosina, per domandare se fu _Gotica_
o _Romanese_ la natura di tali edifizi? Saranno stati dell'una e
dell'altra sorta, rispondo, ma io l'ignoro. Certamente non furono
_Romanesi_ le forme primiere della Badia di S. Dionigi, fatta edificare
nel 637 da Dagoberto, e decorata con insigni opere d'Orificeria: lavori
dell'egregio artefice, dell'operoso costruttore d'un Monastero nella
sua propria casa e del possente Ministro della Monarchia. Eligio perciò
ebbe la più gran parte nel disegnare o nell'approvare le sembianze
Architettoniche di quella famosa Basilica, della quale il Pontefice
Stefano II.º volle al suo ritorno da Parigi fabbricarne in Roma una
simile, _secondo l'uso di Francia_, come a suo luogo dirò[70].

Donde si trae, che un nuovo spettacolo si vide sul Tevere quando ivi
surse la Chiesa di San Dionigi »JUXTA FORMAS SPECIES DECORATA SICUT
IN FRANCIA (Pontifex) VIDERAT». Son queste le parole di Benedetto del
Monte Soratte: dalle quali apprendiamo, che l'Architettura primitiva
del Tempio Parigino di San Dionigi non fu _Romana_ o _Romanese_ nè
_Druidica_ nè _Francica_ (i Franchi non ebber giammai arte propria
d'edificare), ma _Gallo-Visigotica_ e posta principalmente in atto da
Santo Eligio della _Gallia Gotica_, posseduta da Brunechilde. Non è mio
l'officio d'indagare quali mutamenti si recaron di poi all'Architettura
di San Dionigi del 637.


XIX.

Mancato il Re Dagoberto, i due amici Oveno ed Eligio, nello stesso
giorno 13 Maggio 640, salirono sulle Cattedre delle Chiese, quegli
di Roano, e questi di Noion. In tal guisa, da' suoi paesi Visigotici
Eligio si tramutò per sempre nelle Gallie Settentrionali, ove non cessò
d'edificare Tempi e Chiostri. Un ampio Monastero di Vergini costruissi
dal novello Prelato in Noion: lavoro, che potè non essere di stile
_Romanese_. Morì nel 659. Allora S. Oveno dettonne la Vita. Erasi
questi partito da Roano e dal suo Maggior Tempio di _Mano Gotica_ per
predicare la vera fede Cristiana contro i Monoteliti, ed avea impreso
lunghi viaggi a tale uopo. Approdò in Ispagna, ove non mancavano alcune
reliquie dell'estinto Arianesimo, e dove al Re Recesvinto era succeduto
Vamba. L'Arcivescovo Rotomagense fu ricevuto con grandi onori dai
Goti secondo i racconti dell'Autore quasi contemporaneo d'una delle
sue Vite (_Unde felix opinio GOTHORUM terras penetravit_[71]). Ivi
sul Guiserga, in mezzo a' suoi gentilizj poderi di Donnia o Dogna,
vicino a Valladolid, aveva Recesvindo edificato nel 661 un Tempio,
ricco di marmi e d'iscrizioni, al Batista; i rimasugli del qual Tempio
sussistevan tuttora nel secolo dello storico Mariana. Questi giudicolle
di _Gotica struttura_ (_Vetusti operis atque adeo GOTTHICAE STRUCTURAE
immaginem repraesentans_[72]).

Recesvindo, sì celebrato nelle Storie di Spagna, nacque da quel Re
Cindasvindo, ch'ebbe a disdegno i Romani a lui soggetti, e con sua
Legge solenne dichiarò di non dover più l'universalità de' suoi popoli
_esser vessata dalle Leggi Romane_ (ROMANIS LEGIBUS nolum amplius
CONVEXARI[73]). Laonde non ingannossi punto il Mariana, quando gli
parvero appartenere all'_Architettura Gotica_ le rovine del Tempio
di Dogna, opera del figliuolo di un Re che odiò tanto le discipline
forensi de' Romani. Recesvindo adunque sarebbe stato colui, che
ne' suoi privati poderi avrebbe preso a voler imitare la _Romanese
Architettura?_ Ed a calcar sotto i piedi le tradizioni de' Gotici
Monasteri delle Vergini Oltredanubiane? Recesvindo non si sarebbe
curato di riproporre in Dogna le Visigotiche forme delle Chiese di
Santa Eulalia e di Santa Leocadia in Toledo? Chi ardisse affermar ciò,
nol crederebbe in suo cuore.

Al tempo di Recesvindo fu con sua Legge abolito il divieto delle nozze
fra Romani e _Gentili_[74]: ma i Romani perdettero l'illustre lor nome
nelle Leggi e negli Atti Pubblici, e tutti gli abitatori de' Regni di
Recesvindo non si chiamarono se non Visigoti. Così recossi ad effetto
in parte l'antico disegno del Re Ataulfo, che avrebbe voluto chiamar
_Gozia_ l'Imperio Romano. Ciascuno di quegli abitatori sapea se Romana
o Gotica fosse l'origine di sua famiglia: ma i Goti si teneano pe'
veramente nobili, sebbene ignorassero l'uso del _guidrigildo_ stabilito
da Clodoveo: e però nacque la voce _Hidalgo_, tuttora usata ne' nostri
dì, cioè la voce, che con apocope doppia vuol dire _figliuolo di Goto._
Ella basta per dinotare un'antica nobiltà e maggiore d'ogni altra in
Ispagna. Così non aveano fatto i Re Vandali d'Affrica, i quali ne' loro
Editti, riferiti da Vittore Vitense[75], chiamaronsi _Re dei Vandali_,
e _Re degli Alani_ ad un'ora. I Romani di Spagna e della _Gallia
Gotica_ vidersi perciò ingloriosamente incorporati ne' Visigoti, e
peggio che già non erano stati dal Re Ostrogota i Borgognoni. La stessa
dignità degli Ecclesiastici non diè risalti d'alcuna specie a' Clerici
di sangue Romano, sì per la mancanza del _guidrigildo_ fra' Visigoti, e
si perchè appo essi la sacra Liturgia era Gotica ed Orientale, secondo
i decreti dianzi accennati del Terzo Concilio di Toledo nel 589, i
quali furono sempre più rifermati da' seguenti Concili e dalla diuturna
possessione. In mezzo a sì grandi cure de' Visigoti per conservare la
loro particolare Liturgia non Romana, e' divien sempre più agevole di
conoscere se avesser coloro abbandonato il pensiero giammai della loro
_Architettura Gotica_.

Tali erano quando Sant'Oveno giunse in Ispagna, le qualità civili della
razza dominatrice de' Visigoti e della razza obbediente dei Romani.
Se il Prelato Rotomagense non vide il Tempio di Recesvindo in Dogna,
e' vide certamente in Toledo la Chiesa di Santa Eulalia, e l'altra di
Santa Leocadia del Re Sisebuto, e forse conobbe San Fruttuoso, nato di
_stirpe regia_: di stirpe, cioè, non Romana, e però Gotica[76], da un
Duca Ispano d'alta possanza nell'esercito militante tra' Monti della
Galizia e di Leone. Fruttuoso diè molte delle sue grandi ricchezze
a' poveri, e con le rimanenti sollevò non piccoli stuoli dei suoi
servi, a' quali egli soleva concedere la libertà. Sì fatte lodi gli
si tributarono da un suo quasi contemporaneo, che ne scrisse la Vita:
Valerio, Abate di San Pier in Monti nell'Asturie[77]. Andò Fruttuoso in
Merida per venerare il Tempio di Santa Eulalia; costruì un gran numero
di Monasteri; popolati da moltitudini di Monaci, e principalmente
quello di Nono, posto nell'Isola di Cadice. Fu salutato Vescovo di
Braga, ove fabbriconne un altro, nel quale di giorno e di notte, con le
faci accese, lavorava egli con le sue braccia. Morì nel 670; Architetto
e muratore ad un tempo, ma la sua _Mano_ era _Visigotica_.

Sant'Oveno, ritornato verso il 677 in Roano, portovvi le memorie
degli Edifici e de' Tempi veduti da esso in Ispagna, ma soprattutto
del culto e degli affetti verso Eulalia. E però Guaningo, uomo ricco
e polente tra' Franchi, edificò in onor di quella Santa un Monastero
di trecensessanta Vergini, alla costruzione del quale Sant'Oveno
deputò Wandregisilo, detto San Vandrillo. Non avrebbe voluto forse
l'Arcivescovo di Roano imitar le Gotiche forme della Chiesa Toledana
di S. Eulalia, eziandio se gli fosser mancati gli esempi della _Mano
Gotica_ di S. Pietro nella sua stessa città? Con questi domestici
monumenti e con le Gotiche rimembranze di Spagna, S. Filiberto fabbricò
i nobili Chiostri Gemmenticensi ossia di Jumieges, e San Vandrillo
costruì gli altri di Fontanelle: operando entrambi col consiglio e
sotto gli auspici di Sant'Oveno. Il quale cessò di vivere nel 684, e
pose per tutto l'avvenire il suo nome al _Gotico_ Tempio di S. Pietro.


XX.

Il Re Vamba s'illustrò più de' suoi Predecessori per le sue splendide
opere nell'_Architettura Gotica_. Ristorò nobilmente Toledo,
allargandone le mura, ove rinchiuse i Sobborghi, e volle non si
ignorasse il suo intendimento di propagar con tante magnificenze _la
fama e l'onore della sua Gente_:

    »Erexit fautore Deo Rei inclytus urbem
    »WAMBA, SUAE CELEBREM PRAETENDENS GENTIS HONOREM[78]».

Questi versi gli fece incidere sulle nuove mura della città, riferiti
da Isidoro Pacense, che scrivea pochi anni dopo lui, nel 740; Isidoro,
al quale sembrò maravigliosa quella costruzione. Vamba comandò,
che brevi Torri si fabbricassero sulle Porte, ove collocò le statue
marmoree d'alcuni martiri. Simili Torri fino all'ottavo secolo non si
disgiunsero dal pensiero de' Visigoti nella costruzione delle loro
Chiese: ornamento, già il dissi, e non difesa. Ne' secoli seguenti,
dopo gli assalti degli Arabi e de' Normanni, tali Torri divennero
altresì propugnacoli e speranze di salvezza contro la furia de' nemici
tanto ne' Monasteri quanto nelle Chiese di tutta l'Europa Occidentale,
senza parlare dell'uso che divenne generalissimo, di situarvi le
Campane.

Le statue poste da Vamba sulle Torri delle Porte di Toledo furono
rovesciate dal tempo: ma il Mariana racconta, che a' suoi proprj dì,
Filippo II.º le restituì al loro luogo[79]. Soggiunge, che Vamba cercò
pietre da per ogni dove, adoperando i marmi delle Romane fabbriche,
ne' quali volle si scolpissero immagini a simiglianza d'una _Rota_
o a una _Rosa_[80]. Di così fatte _Rote_ o _Rose_ fu grande l'uso
nell'_Architettura Gotica_ del duodecimo e tredicesimo secolo; ma
Vamba ne avea dato gli esempi, che certo non furono i primi appo i
Visigoti, e che Filippo II.º richiamò al lume del giorno. Vamba in
oltre guerreggiò felicemente contro i Visigoti, che ribellaronsi a
lui nella _Gallia Gotica_ non conquistata da' Franchi; e fondò vicino
a Nimes la celebre Badia di Santo Egidio[81], mentre San Fruttuoso di
Braga edificava i popolosi Monasteri, onde ho toccato, e soprattutto
il Complutense, il Rufinianense, il Visumense. Nel costruire il suo
Monastero di Santo Egidio, Vamba non pose mente al prossimo Anfiteatro
Romano di Nimes: nè gli Anfiteatri erano cagione di grande amore a'
popoli non Romani, e la memoria degli antichi spettacoli era odiosa
principalmente a' popoli Gotici. La Nemausense Badia di Santo Egidio
non ritrasse nulla in se di quelle forme anfiteatrali, ed in tutti gli
altri edifizi la vanità de' Visigoti dava loro a credere volentieri,
che la vetusta loro _Architettura Gotica_ vincesse di lunga mano
i pregi della Greca e della Romana. Di qui nascea l'abbandono dei
_pubblici_ edifici _Romanesi_ nelle Provincie sottoposte a' Visigoti,
e l'uso, che costoro correano velocemente a fare dei marmi di quegli
edifici. Ervigio, che succedette a Vamba nel 680, risarcì le mura di
Merida; indi rifece il Ponte Romano di quella città, in parte crollato;
impresa, ch'e' commise al Duca Salla. Compiuto il lavoro, Ervigio fe'
collocare sul Ponte un'Iscrizione in versi, o piuttosto un Ritmo, che
non ha guari tempo si pose in luce dal Florez[82]. Ivi ad Ervigio si dà
il titolo di _Re de' Geti_ e s'afferma _ch'egli studiossi d'estendere
il suo nome con magnanimi fatti, sì che dopo aver cinto Merida con
esimie mura, operò quel_ miracolo _di ricostruzione:_

    .... »_Potentis_ GETARUM ERVIGII Regis
    . . . . . . .
    »Studuit MAGNANIMIS FACTIS EXTENDERE NOMEN
      Veterum et titulis addidit SALLA suum,
    Nam postquam EXIMIIS _novavit_ moenibus urbem
      HOC MAGIS MIRACULUM patrare non distitit;

E però l'operatore di così fatto _miracolo_ non si rimase dal dire,
_ch'egli aveva vinto, sebbene imitando, l'ammirabili opere del primo
autore di quel Ponte; vittoria, che avrebbe dovuto far lieta Merida per
molti secoli_;

    »Contruxit ARCOS (_sic_), PENITUS FUNDAVIT IN UNDIS
      Et MIRUM Auctoris _Imitans_ VICIT OPUS.
    . . . . . . .
    »Urbs augusta, felix, mansura per saecula longa,
      _Novata_ studio Ducis.......».

Or Visogoto era quel Duca Salla, e Visigotica la burbanza o
l'adulazione, con le quali si pretendeva nel Ritmo d'aver colui vinto
i _mirabili_ concetti del primo autore. Da tal burbanza o da tale
adulazione si scorge vie meglio come la loro _Architettura Gotica_ si
tenesse da' Visigoti dappiù della Romana, e come coloro giudicassero
di questa, o si sforzassero di giudicarne, in un modo affatto diverso
dal nostro. Egli è un singolar piglio dell'età presente il credere, che
i Visigoti (non parlo già degli Ostrogoti) avesser dovuto inclinarsi,
come noi facciamo, alla bellezza dei Monumenti di Architettura Greca
e Latina, e deporre a tal vista ogni lor vanità cittadinesca. I
Visigoti di Spagna, quantunque scrivessero in Latino e si chiamassero
Flavii (per non esser da meno de' Re Longobardi) e fossero vaghi
d'imitar la pompa del Palazzo Imperiale di Bizanzio, pur tuttavolta
si vantavano d'essere più antichi e più civili assai de' lor sudditi
Romani. Con questo animo, Vamba dirizzava le _Gotiche Rose_ in Toledo
e Sisebuto scrivea le sue Lettere a Teodolinda. Ne' secoli seguenti
vinse l'intelletto Latino in tutta Europa, massimamente nell'Italia
Longobarda: e là nella Spagna, quando ella fu liberata dal giogo degli
Arabi, la voce _Ladino_, cioè Latino, divenne da capo, e si mantiene
anche oggidì, una voce dinotante un titolo d'onore.


XXI.

Maometto era morto nel 632; nè ancora settanta nove anni eran
trascorsi, quando i suoi Arabi giunsero in Ispagna nel 711, dopo aver
soggiogata una parte non dispregevole così dell'Asia come dell'Affrica.
Il passaggio di quegl'Ismaeliti dal loro _Scenitico_ vivere sotto le
tende al vivere nelle più popolose Città fe' sentir loro il bisogno
dell'Architettura, e soprattutto della Sacra per la costruzione delle
loro Moschee: bisogno, che costituì un novello senso nella natura
lor trasformata. Edificarono dunque Moschee in ogni luogo, fin da'
primi giorni delle loro vittorie: ma riuscirono da per ogni dove in
Architettura i discepoli non i Maestri dei popoli vinti, e massimamente
de' Visigoti di Spagna. Non tardarono a prorompere nella _Gallia
Gotica_, unita con la Spagna; nel 719 s'impadronirono di Narbona,
poscia si sospinsero fino a Magalona. Penetrarono anche in Marsiglia,
ch'era de' Franchi, e però Carlo Martello, Principe di costoro,
mosse l'armi sue contro gli assalitori. Carlo Martello ritolse nel
737 a' Saracini Agde e Béziers, notabili Città Visigotiche da essi
occupate, ma le saccheggiò ed arse; indi barbaricamente bruciò in Nimes
l'Anfiteatro Romano[83]. Fe' rovesciar da' fondamenti Magalona, vicina
dell'odierna Monpellieri e d'Aniana, oggi Saint Aignan, sul Mar di
Provenza: ma i Saracini lasciarono a quella spiaggia il lor nome, che
anche ora s'ascolta, di _Port Sarrasin_.

Più crudele s'accese allora la guerra. Carlo Martello domandò gli aiuti
di Liutprando, Re de' Longobardi, che rapido accorse in Provenza nel
739. Finalmente i Saracini furono in quell'anno disfatti, e fuggirono
verso i Pirenei e si rinchiusero dentro Narbona. Liutprando, ritornato
in Italia, pubblicò nel 741 le sue famose Leggi sui _Maestri Comacini_,
da me riferite nel Codice Diplomatico Longobardo[84], nelle quali si
nota la diversità, che passava fra l'Architettura _Romanese_ o Romana,
e l'Architettura _Gallica_ o _Visigotica_; la _Gallica_, cioè, veduta
dal Longobardo in Provenza, non la _Druidica_ di Vercingetoringe, nè
la _Moresca_ degli Arabi, nè quella de' Germani di Tacito, de' quali
ricordavasi tuttora la rozzezza nel Concilio Romano, tenuto da Papa
Zaccaria nel 744[85]. Ampie Note io soggiunsi alle Leggi Liutprandee
su' _Comacini_: e però in questo luogo non mi rimane se non il debito
di tacere.

Non meno sensibile che al Re Liutprando riuscì a Stefano II., Pontefice
Romano, la diversità degli usi Architettonici d'Oltre l'Alpi e degli
usi Romani. Al suo ritorno da Parigi verso la fine del 754 volle
quel Pontefice mostrar alla sua Città di Roma gli stranieri costumi,
e comandò s'edificasse ivi nella Regione Flaminia una Chiesa di San
Dionigi, la quale somigliasse a quella da lui veduta in Francia, e
desse una festa di nuova sorte sul Tevere. Lui morto nel 759, Paolo
I., suo fratello e successore, compì l'edificio, che sussistea tuttora
nel Mille, sì come scrisse Benedetto del Monte Soratte, del quale ho
recitato le parole[86]; testimonio tanto più certo di quella diversità,
quanto più ignorante d'ogni letteraria disciplina.

L'anno, in cui mancò Stefano II., fu quello nel quale il Re Pipino,
figliuolo di Carlo Martello, giunse a scacciar di Narbona i Saracini.
Con solenne Trattato d'_Accomandigia_, e' concedè ai Visigoti di
Narbona il pieno godimento della lor _Legge Visigotica_[87]: e però
la conservazione de' lor Magistrati, de' loro Duchi, dei loro Conti,
de' loro SAIONI e GARDINGI e TIUFADI. Con altro suo Diploma dello
stesso anno 759, Pipino donò all'Arcivescovo le _Mura_ e le _Torri_
di quella città ed anche i balzelli, soliti a riscuotersi da' Visigoti
su' commercj delle navi _discorrenti pel mare_[88]. Sì fatti commercj
de' Visigoti di Spagna, di Narbona, di Magalona e d'altri Porti
della _Gallia Gotica_ ne' Porti di Genova e ne' rimanenti del Regno
Longobardo venivano tuttogiorno allargando in Italia e ne' paesi
bagnati dal Mediterraneo la cognizione dell'_Architettura Gotica_. Ma i
Visigoti, che riparavansi nell'Italia e nel Regno de' Franchi, fuggendo
l'impeto dell'armi Saracine, meglio di qualunque altro propagavano in
estranee contrade il concetto dell'Architettura loro nazionale. Fra
tanti fuggiaschi primeggiò il Conte Visigoto di Magalona, che poscia
ottenne i favori del Re Pipino. Smaragdo, Scrittore contemporaneo, lo
dice uscito di _Getica_ stirpe (_Ex GETICA STIRPE oriundus, natus in
GOTHIA[89]_), ma senza tramandarcene il nome. Da questo _Piloforo_
Visigoto nacque Vitizza[90], il quale videsi accolto nelle Reggie
di Pipino e di Carlomagno, e nel 774 venne in Italia contro il Re
Desiderio, sotto le mura di Pavia. Mutò poscia i pensieri, e si
condusse vicino alla sua patria Magalonese nella solitudine d'Aniana:
ivi cominciò a fabbricar con le sue mani le povere celle, che tosto
divennero l'Anianese Badia, una delle più illustri d'Europa. Vitizza
mutò anche il nome suo, e chiamossi Benedetto, come or noi l'appelliamo
col titolo di Santo, congiunto con l'altro d'Anianese. Questo insigne
Ottimate Visigoto fondò nelle Gallie un gran numero di Monasteri,
le forme dei quali s'imitarono poscia nella Germania di Tacito: ma,
innanzi di parlarne, giova dare un rapido sguardo a ciò che avvenuto
era in Ispagna dopo l'arrivo degli Arabi.


XXII.

Avendo i Romani perduto il lor nome nella Spagna Visigotica e nella
_Gallia Gotica_, dovè loro sembrar odiosa ed insopportabile questa
condizione; ma i rancori cessarono, e le due razze si confusero
daddovero insieme in un comune servaggio, quando sopraggiunsero gli
Arabi. Allora i Visigoti alla lor volta perdettero il nome loro: e
così essi come i Romani vinti da' Saracini si chiamarono _Muzarabi_
nelle Provincie Spagnuole occupate dal nuovo nemico: allora i desiderj
di scuotere il giogo abborrito divampò ugualmente ne' petti dell'uno
e dell'altro popolo Cristiano. I loro studj e le lor discipline si
confusero altresì presso i _Muzarabi_, e crebbe massimamente l'amore
per la _Liturgia Gotica_, imposta dal Terzo Concilio di Toledo
anche a' Romani. Questa da indi in qua chiamossi e chiamasi tuttora
_Muzarabica_. Io ne riparlerò in poco d'ora, ma la breve Storia, che
ne farò, ci verrà dimostrando la sua continua durata in Ispagna,
e però il tenace proposito, con cui ella fu ivi custodita dalle
genti di sangue Romano. Santo Ildefonso pregò secondo quella _Gotica
Liturgia_, e soprattutto Santo Isidoro di Siviglia, l'amico del Re
Sisebuto, al quale aveva egli dedicato il suo Libro _Della natura delle
cose_. La conservazione della _Liturgia Gotica_ non potè disgiungersi
dall'esercizio dell'_Architettura Gotica Sacra_ in ogni luogo di
Spagna, dove i Saracini permisero a' _Muzarabi_ d'edificare o di
conservare le loro Chiese.

Ma si lascino i _Muzarabi_ nella loro sventura, e si volga il pensiero
alle felici montagne dell'Austurie, donde a capo d'un qualche secolo
dovea discendere il liberatore aspettato. Don Pelagio con una mano
di Visigoti riparossi ne' luoghi, dove ben presto sorse la città
d'Oviedo, e v'inalberò la Croce di GESÙ CRISTO. Con questo segno
tutelare alla mano mosse agli Arabi la guerra, e s'illustrò con la
perseveranza della sua nobile resistenza contro gl'infedeli. Carlo
Martello intanto saccheggiava e metteva in fondo la _Gallia Gotica_:
orrido fatto, che spingea con immenso ardore i cuori de' _Muzarabi_ da
un lato e dall'altro quello de' Visigoti, oppressi dal Principe Franco,
a desiderare il trionfo del cittadino loro nell'Asturia. Don Pelagio
morì nel 737: Alfonso il Cattolico gli succedette, che non lasciò di
ristorar con felici armi le speranze de' suoi. Sì lieti principj si
turbarono per l'ignavia del Re Mauregato, ch'ebbe la mala voce d'aver
promesso a' Mori l'infame tributo di cento donzelle Cristiane alla
fine d'ogni anno. Froila, figliuolo d'Alfonso il Cattolico, riportò la
lode d'avere in mezzo a tante sciagure fondata Oviedo, ed il Re Silo
d'avervi costruito un Tempio al Salvatore: costruzioni, che niuno dirà
non essere state d'_Architettura Gotica_. Nondimeno questi Principi
furono superati da un edificatore assai più fortunato e grande, che
pose in più splendido aspetto il Tempio di Silo, ed arricchillo con
aurei doni. Lo chiamarono Alfonso il Casto, nome temuto dagli Arabi.
Al tempo di lui giunse Carlomagno in Ispagna, verso l'anno 778. Fu
fama, che Bernardo del Carpio, nipote del Re Alfonso il Casto, fosse
stato l'autor principale della disfatta di Carlomagno in Roncisvalle,
non che della morte d'Orlando. Larga sorgente d'eroiche geste, cantate
ne' Romanzi e nelle favole della Cavalleria del Medio-Evo; ma le
rimembranze Visigotiche intorno a Bernardo del Carpio accrebbero fin da
quel tempo il numero de' Romanzi, che piacquero tanto al popolo di Don
Pelagio dopo il Waltario d'Aquitania e l'Ildegonda di Borgogna.

I fatti di Roncisvalle perciò riempirono di Visigotiche Canzoni e di
magnifici Tempj l'Asturia. Vinceano di nuovo i Goti ed edificavano.
Alfonso il Casto fe' con celebre pompa consacrar da sette Vescovi
nell'802 il Tempio d'Oviedo, quando avea già conseguito molte vittorie
sugl'Infedeli; poscia edificonne un altro alla Vergine Santa, ed un
terzo a San Giuliano: ma più elegante di tutti parve quel di San Tirso,
che la Cronica d'Albelda nella Rioia (scrittura dell'883) ammirava
per le sue marmoree colonne, pei suoi archi e pe' suoi molti angoli
(_Miro aedificio CUM MULTIS ANGULIS_[91]). Veggano gli Architetti
se quest'opera cotanto angolosa d'un Re Visigoto possa giudicarsi
non Visigotica, ma _Romanese_. Più caro a que' Goti riuscì Alfonso
il Casto, quando egli ridusse la nascente città d'Oviedo alle prette
sembianze della perduta loro Toledo. Chi fra essi non sospirava per
questa cara Toledo? Chi non dolorava di non poter più innalzar gli
occhi verso l'alte cime di Santa Eulalia e di Santa Leocadia? Il
Casto adunque tutto compose in Oviedo, tanto le Chiese quanto il
novello Palagio dei Re, come sera fatto in Toledo; e però la Cronaca
d'Albelda ebbe a dire: »OMNEM GOTHORUM ORDINEM, SICUT TOLETI FUERAT,
TAM IN ECCLESIIS QUAM IN PALATIO, OVETI CUNCTA CONSTITUIT[92]». Chi
non rammenta nell'atto di leggere questa Cronica, la nuova Troia,
fondata in Epiro per opera di quelli, che fuggivano dall'antica? Chi
non si riduce alla memoria i versi, ove si canta il giubilo, col quale
i Troiani del figliuolo d'Anchise approdarono alla riva del _falso
Simoenta_ in Epiro, e corsero ad abbracciare i limitari della Porta
Scea?

In tal modo Alfonso il Casto riproponeva le sembianze amate di Toledo
a' suoi Visigoti d'Oviedo, e vi ponea le tombe de' Re. A quella
stagione, il Visigoto Vitizza, figliuolo del Conte di Magalona, col
nuovo suo nome di Benedetto Anianense, già era venuto da per ogni
dove in fama pel gran numero di Monasteri da lui edificati dopo il suo
proprio d'Aniana. Smaragdo, suo discepolo, afferma, che assai grande fu
la Chiesa d'Aniana, e che i Chiostri, cospicui pe' suoi Portici e per
le sue marmoree colonne, fabbricaronsi con _nuova opera_[93]. Furono
essi _Romanesi_ o Visigotici sì fatti Portici, voltati da uno de'
_Pilofori Visigoti_? Dovè questo _Piloforo_ ignorare ciò che Alfonso
il Casto faceva in Oviedo? Con qual dritto e con quale ragione si può
egli presupporre, come pur troppo si fa, che gli Ottimati Visigoti
dell'ottavo e del nono secolo abbiano antiposta la _Romanese_ alla
nativa loro _Architettura Gotica_? E chi può negar, che di questa
fossero andati superbi non dico i soli Re Vamba ed Ervigio, ma gli
ultimi tra' Visigoti?


XXIII.

Emulo d'Alfonso il Casto nell'edificare, ma oh! quanto di lui più
possente, fu Carlomagno, che tentò di far fiorire le Romane arti
dell'Architettura e della Musica Ecclesiastica. Molti credono
tuttavolta, ch'egli avesse fatto costruire alla foggia Visigotica
la splendida sua _Rotonda_ d'Aquisgrana. Io non ripeterò in questo
luogo ciò che altrove scrissi di sì fatta _Rotonda_[94], non veduta
da me: non posso nondimeno temperarmi dal riferir nuovamente le gravi
parole del Cav. Giulio Cordero di San Quintino: »_Chi non direbbe
oggi d'essere tal_ Rotonda _un edifizio d_'Architettura Gotica _in
Aquisgrana_[95]?» E per l'appunto, io soggiungo, in Aquisgrana, dove
regnato avea la Gota Brunechilde.

Anche opera Visigotica può sembrare la magnifica Chiesa ed il Regal
Monastero di Centula o di San Richerio in Piccardia. Quella Chiesa non
fu priva della sua doppia _Torre_; una terza ne surse nel Chiostro; e
tutte veggonsi effigiate nell'antica immagine presso il Mabillon[96],
donde apparisce un andamento _non Romanese_ nella costruzione,
sebbene un Franco ne fosse stato l'autore: Angilberto, cioè, genero di
Carlomagno, al quale Angilberto potè la _Mano Gotica_ piacere quanto
ella piacque a Clotario I. in Roano.

Angilberto morì pochi giorni dopo Carlomagno nell'814. Allora il
nuovo Imperatore Ludovico Pio chiamò nella sua Reggia d'Aquisgrana il
Visigoto Vitizza, ossia San Benedetto d'Aniana. Questi fabbricò poco
discosto il Monastero d'Inda, sul fiume dello stesso nome: ultimo forse
de' tanti Chiostri da lui edificati nella _Gallia Gotica_, ed in molte
Provincie di Francia. Racconta Smaragdo, che Ludovico Pio prepose quel
Visigoto al governo di tutt'i Monasteri dell'Aquitania e della Gozia,
sperando che l'esempio giovasse al Regno de' Franchi: »_Praefecit
cunctis Coenobiis per AQUITANIAM et GOTHIAM, ut FRANCIAM imbueret
exemplo_[97]» La qual Francia di Ludovico Pio non avea certamente
penuria degli esempj di _Romanese Architettura_.

Una delle più rinomate Badie di San Benedetto dopo la principale
d'Aniana fu l'altra di San Piero in Cauna, della quale tosto riparlerò;
situata fra le Visigotiche Città, di Narbona e di Carcassona. Ma la
Badia d'Aniana fu il perpetuo modello d'ogni altra della Congregazione
Anianese: perciò Smaragdo scrisse: »Hoc ANIANENSE CAPUT esse
Coenobiorum, quae in GOTHORUM partibus constructa esse VIDENTUR; verum
etiam et illorum quae _in aliis regionibus_ ea tempestate et DEINCEPS
PER HUIUS EXEMPLA aedificata sunt[98]». Or quante Badie Anianesi non
si fabbricarono dopo quella d'Aniana, che fu il primo concetto d'un
Visigoto nella _Gallia Gotica_? A tal concetto accostossi dunque l'idea
del Monastero d'Inda in Aquisgrana, e massimamente se di stile _Gotico_
fu la _Rotonda_ fattavi costruire da Carlomagno.


XXIV.

Contemporaneo di Vitizza o S. Benedetto Anianese, che morì nell'821,
fu Walafrido Strabone, Monaco di Reichenau sul Lago di Costanza.
Verso quel medesimo anno egli scrisse il suo Libro delle _Cose
Ecclesiastiche_, ove chiamossi uomo _Teotisco_, affermando, che il
suo _Teotisco_ linguaggio parlavasi da' _Geti_, ossia da' _Goti_, e
massimamente dalle Scitiche genti di Tomi (quivi era stato rilegato
Ovidio); sì come appreso avea da' racconti d'alcuni Monaci, fedeli
suoi confratelli. Nè seppe tacere, che a' suoi concittadini _Teotisci_
s'erano insegnate _molte utili cose_ da essi _Geti_, sebbene Ariani.

»MULTA nostros (THEOTISCOS) UTILIA DIDICISSE, PRAECIPUE A GETIS, QUI
ET GOTHI, cum eo tempore quo ARIANI effecti sunt (licet a vera fide
aberraverint), in GRAECORUM Provinciis commorantes, NOSTRUM, idest
THEOTISCUM, sermonem habuerunt.

»Et, ut historiae testantur illius gentis (GETICAE), divinos libros
transtulerunt, quorum ADHUC MONUMENTA APUD NONNULLOS HABENTUR.

»Et fidelium fratrum nostrorum relatione didicimus, apud quasdam
SCYTHARUM GENTES et maxime apud TOMITANOS eadem locutione ADHUC DIVINA
CELEBRANTUR OFFICIA[99]».

Qui tutti veggono, che si tocca della Traduzione d'Ulfila, e che di
questa v'erano alcune Copie ancora nell'820 sulle spiagge del Lago
di Costanza, sebbene i Teotisci di quelle contrade fossero divenuti
Cattolici. Ma quali furono i _Geti Ariani_, ammaestratori dei
_Teotisci_? Non essendo a noi noto, che i _Geti_ della _Gallia Gotica_
e di Spagna, cioè i Visigoti, avessero spedito alcuno a predicar
l'Arianesimo nelle vicinanze di Reichenau, può credersi, che quegli
ammaestratori de' Teotisci non fossero stati altri se non gli Sciti
Iutungi ed i Borgognoni, dell'Arianesimo e della lingua _Ulfilana_ de'
quali s'è più volte ragionato[100]. Senza l'Arianesimo, direi, che
Walafrido Strabone accennò al _Geta_ o Visigoto Vitizza ed a' suoi
Monaci della Congregazione Anianese. Si noti frattanto in qual modo
i Monaci, compagni di Walafrido Strabone, dal paese, ove abitarono
lungamente gli Sciti Iutungi d'Aureliano, conduceansi volentieri
nelle regioni degli Sciti d'intorno alle bocche del Danubio; e come
il linguaggio Tedesco d'oggidì potè divenir cotanto ricco, quanto
egli divenne, di vocaboli prettamente _Gotico-Ulfilani_. Questo
linguaggio _Ulfilano_ stringeva ed aumentava i commercj fra le regioni
circostanti al Lago di Costanza ed i vicini paesi, aiutati nelle Gallie
da' Borgognoni: linguaggio, che propagossi di tratto in tratto nella
Meridionale Germania, e che però si distendea dalle rive del Reno sino
alle Colonne d'Ercole in Ispagna, nell'età di Walafrido Strabone.

Ma già si veniva formando il linguaggio _Teotisco_, e già la
dominazione dei Franchi sì nella Germania di Tacito e sì ne' paesi
Burgundici, senza parlar della mutata Religione, andava ristringendo
i limiti, fra' quali s'udiva l'idioma _Ulfilano_. La _Gallia Gotica_,
la Spagna Visigotica dell'Asturia ed il rimanente della Spagna, mutata
in _Muzarabica_, serbarono sotto gl'ismaeliti l'antico affetto per la
lingua d'Ulfila; sì come faceano per la _Legge_, per la _Liturgia_ e
per l'_Architettura Gotica_: le quali cose non possono mai, chi ben le
considera, separarsi tra loro. Nell'853 Udalrico, Marchese di Gozia,
tenne un _Placito_ in Crespiano del Narbonese, per giudicar la causa di
Godescalco, Abate dell'Anianense Badia di San Piero in Cauna, contro
il Visigoto Odilone, che aveva usurpato alcune terre del Monistero.
Intervennero al giudizio molti nobili personaggi, sei Giudici ed un
_Saione_. Ivi s'allegarono le Leggi del Codice Visigoto, qual'egli
era divenuto dopo l'abolizione del Dritto Romano comandata dal Re
Cindasvindo[101], e quale il Re Pipino l'avea conceduto a' Visigoti col
Trattato d'_Accomandigia_ del 759[102]. Secondo sì fatte Leggi, che poi
per un'antica Versione Castigliana si dissero del _Fuero-Juezo_, diessi
vinta la lite all'Abate Caunense[103].

Nè solo i Visigoti, ma eziandio, sì come ho già detto, i Romani
_Muzarabi_ deploravano amaramente la caduta e la soggezione della
Gotica stirpe in Ispagna. Santo Eulogio, Romano di Senatoria famiglia,
che nell'858 lasciò la vita per la fede Cristiana, deplorava nel
suo Libro del _Memoriale de' Santi_ le sorti della Penisola Ispana.
_Cadde_, scrivea, _cadde il Regno de' Goti, fiorente per la dignità
de' suoi Sacerdoti, e splendido per l'ammirabile costruzione delle
sue Basiliche_. »Post excidium regni GOTHORUM, quod Venerabilium
Sacerdotum dignitate florebat, et ADMIRABILI BASILICARUM CONSTRUCTIONE
FULGEBAT[104]». Fu Santo Eulogio discepolo d'Alvaro; famoso Goto di
Cordova. Ma quanto più i Saraceni mettevano alle prove la pazienza
così de' Visigoti come de' Romani _Muzarabi_ di Spagna, tanto più
qualche volta prorompeva della Gotica stirpe il rigoglio. Non dubitò
quell'Alvaro di scrivere ad un suo detrattore, che rammentasse chi mai
si fossero i Geti, ovvero i Daci, dond'egli procedeva: _usi a spregiar
la morte, usi a lodar le loro ferite_. »Ut me, qui sim ipse, cognoscas
et amplius me tacendo devites, audi,

      »Mortem contemnunt, laudato vulnere, GETAE........,
    .... »Hinc DACUS premat, inde GETES occurrat[105]».

In mezzo alla vasta oppressione de' _Muzarabi_, Alvaro coltivò
l'amicizia del Diacono Leovigildo, il quale ancor egli nacque Visigoto
e possedeva in Cordova una ricca Biblioteca. Fu questa celebrata da
esso Alvaro, ed il suo possessore s'ascoltò insignire d'una gran
lode; _ch'egli_, cioè, _splendeva di Getica luce_: »GETICA QUI
LUCE FULGET[106]». In tal guisa i Visigoti serbavano in cuore la
memoria della loro passata grandezza, e però sempre, quando Alvaro
di Cordova scrivea, intendeano a conservare il più che poteano le
tre cose, onde ho testè favellato, la _Legge_ del _Fuero-Juezo_, la
_Liturgia_ e l'_Architettura Gotica_. Nell'878 tennesi un Concilio
in Troia di Sciampagna, nel quale si fecero Sigebodo, Arcivescovo di
Narbona ed altri Vescovi della _Gallia Gotica_ innanzi al Pontefice
Romano Giovanni VIII, pregandolo di provvedere a punire i sacrilegj:
materia, di cui non si faceva parola nel Codice Visigotico[107]. Poichè
Goti eran que' Vescovi, egli è facile il comprendere, che la loro
Ecclesiastica dignità non li distoglieva dall'esercizio, nè togliea
loro il godimento delle patrie Leggi civili, nè dava loro il consiglio
di mutare in _Romanese_ l'_Architettura Gotica_ delle Basiliche da essi
costruite.


XXV.

Anche i Germani di Tacito a quella stagione cercavano d'ingentilire
il loro idioma, venuti al Cristianesimo dopo la predicazione di San
Bonifazio: già la loro agreste vita de' tugurj e delle capanne, senza
tegole e senza calce[108], s'era mutata nella vita della città: già
sorgeano da per ogni dove Cattedrali e Chiese, per la costruzione
delle quali doveano chiamarsi gli Architetti o Romani o Visigoti.
Ma la lingua Teotisca restò incolta e stridula per lunga stagione;
del che abbiamo solenne testimonianza in Otfrido[109]: il quale, tra
l'863 e l'879, si pose a parafrasar poeticamente i Santi Evangelj, e
dedicò que' suoi lavori a Liutberto, Arcivescovo di Magonza. Nacque
Otfrido non so se nel Regno dei Franchi o nella Germania di Tacito,
posseduta da' Re Franchi. Afferma d'esser _Teotisco_, sì come Walafrido
Strabone; ma il dialetto de' luoghi, ove Otfrido (nelle vicinanze
forse di Magonza) dettava i suoi versi, era inferiore d'assai a quello
de' paesi di Walafrido verso il Lago di Costanza, ove più larga e più
profittevole si fece sentire l'infusione della vera lingua Gotica, od
_Ulfilana_.

E però diceva Otfrido nella sua Prefazione a Liutberto, che _barbaro,
inculto ed indisciplinabile dal freno della Grammatica era il suo
linguaggio_ Teotisco, _e difficile a scriversi pel motivo della
pronunzia Germanica, dello stridore de' denti e della sonorità delle
fauci di que' popoli_. »Linguae THEOTISCAE BARBARIES, UT EST INCULTA
ET INDISCIPLINABILIS, ATQUE INSUETA CAPI FROENO GRAMMATICAE.....
DIFFICILIS SCRIPTU PROPTER LITTERARUM CONGERIEM AUT INCOGNITAM
SONORITATEM... OB STRIDOREM DENTIUM, UT PUTO, UTUNTUR LITERA Z, ET
LITERA K OB FAUCIUM SONORITATEM». E tosto soggiunse, _che sì fatta
lingua riputavasi agreste tuttora, e non era nè pur anco ridotta in
iscritto da' proprj suoi cittadini, nè polita con l'arte_. »LINGUA HAEC
VELUT AGRESTIS HABETUR, DUM A PROPRIIS NEC SCRIPTURA NEQUE ARTE ALIQUA
ULLIS TEMPORIBUS EXPOLITA[110]».

Queste ultime parole d'Otfrido attestano, che ignote a lui furono
molte Scritture dell'idioma de' Franchi, le quali soglionsi attribuire
all'ottavo secolo. Elle perciò sembrano appartenere alla seconda metà
del secolo nono, e di non aver l'antichità della Parafrasi d'Otfrido.
Tali sarebbero state le Versioni d'un Libro di Santo Isidoro di
Siviglia, e della _Regola_ del Patriarca San Benedetto; il _Pater
Noster_ Germanico; poche _Formole_ Catechistiche del Concilio di
Leptines (del 743, tradotte forse più tardi); la pugna d'Ildebrando e
d'Altubrando ne' Ritmi di Cassel; una preghiera di Weissemburgo della
Baviera[111].

In tal guisa Otfrido, che amava il suo linguaggio Teotisco e provavasi
a dirozzarlo con le sue sacre rime, non potè dissimularne i difetti
e la rusticità. Non trovo per verità, che Amalasunta in Italia e
Brunechilde in Ispagna fosser dotate di sì stridenti gole. Questa
pochezza e barbarie regnò parimente appo i Franchi, quando essi non
parlavano in Latino. Coloro, i quali confondono la razza de' Germani di
Tacito con quella de' _Geti_ o Goti si condannano a dover concludere,
che un solo furono l'idioma d'Otfrido e de' Visigoti così di Spagna
come della _Gallia Gotica_. In simil modo avranno essi a dire, che
le fabbriche imprese dopo San Bonifazio nella Germania di Tacito,
dalla seconda metà dell'ottavo secolo fino alla prima del nono ed
all'età d'Otfrido, uguagliarono in magnificenza ed in _elevazione_
i Tempj Toledani di Santa Eulalia e di Santa Leocadia, e que'
d'Alfonso il Casto in Oviedo e tutti gli altri magnifici Monumenti
dell'_Architettura Gotica_, de' quali s'è fin qui ragionato.


XXVI.

Un altro popolo intanto, a' giorni d'Alvaro di Cordova e del Diacono
Leovigildo e d'Otfrido, minacciava le spiagge dell'Europa Occidentale
sull'Oceano, recando con le sue marittime correrie i più gravi danni
e le più spietate stragi alla Spagna ed al Regno dei Franchi. Erano
i Normanni, a' quali ho detto, che Ulmaro nell'875 diè il nome di
_Geti_[112]: nome, che loro s'appartenea, sì come ho narrato nel Libro
Trigesimo Settimo della Storia. Qui solo dirò, che nel 912 Rollone il
Normanno ebbe dal Re Carlo il Semplice quella parte, la quale chiamossi
Normandia, del Regno de' Franchi di Neustria, col titolo di Duca: e
che il nuovo Duca pose la sua sede in Roano. Fu padre di Guglielmo
I. detto _Lungaspada_, il quale dalla nobilissima Sprota generò il
Duca Riccardo I. Sprota, rimasta vedova, da un secondo marito ebbe
Rodolfo, Conte così d'Ivry come di Baieux, e però fratello uterino
d'esso Riccardo I.[113]. Sulle relazioni di questi due fratelli,
Dudone di San Quintino compose l'enfatiche sue ma fedeli Storie de'
Normanni[114]; dalle quali apparisce, che quel Rollone fu veramente
_Dacigena_[115], ovvero della Dacia, e che parlava la _Lingua Dacica_.
Nacque, raccontavano l'uno e l'altro fratello, il loro avo Rollone in
Dacia; non nella Danimarca od in altra delle regioni poste sul Baltico,
alle quali si dava il nome generale di Dacia, per la conquista fattane
da' Goti o Daci dopo la morte d'Ermanarico il Grande: ma sì nella Dacia
confinante con l'Alania. L'Alania in varj tempi ebbe varj confini, più
o meno vasti: nondimeno ella non si distese giammai oltre gli spazj,
che interpongonsi fra il Mar Nero e la Vistola. Rollone fu prole d'un
Re, che possedè pressochè interi questi Regni d'Alania e di Dacia:
»DACIAE regnum _pene universum possidens_, AFFINES DACIAE ET ALANIAE
terras sibi vindicavit[116]». Dell'Alania parlarono i messi di Teodosio
Imperatore, dicendo: »DACIA et ALANIA finiuntur _ab Oriente_, desertis
SARMATIAE: _ab Occidente_, flumine VISTULA: _a Septemtrione_, OCEANO:
_a Meridie_, flumine HISTRO[117]».

Fuggito Rollone da quest'_Alanica Dacia_, navigò verso la Scandinavia
e giunse in Meora di Norvegia; donde poi venne a saccheggiar l'Europa
Occidentale co' suoi compagni, e, fatto Cristiano, dette i principj
al Ducato di Normandia, dal quale indi uscirono i conquistatori
d'Inghilterra e delle due Sicilie.

La prima cura di Rollone fu di far ricondurre nel Tempio _Gotico_
di Clotario I. il Corpo di Sant'Oveno, donando non poche terre a'
Monaci, rimpatriatisi. Altre ne donò a Santa Maria di Baieux, a Santa
Maria d'Evreux ed alla Chiesa del Monte di San Michele, denominato
_In pericolo di mare_; nobile scoglio, d'accesso difficile in mezzo
all'Oceano. Su quello scoglio surse la Badia, che oggi anche da lungi
ostenta le forme dell'_Architettura Gotica_. Ivi Rollone parlava la
sua _Dacica Lingua_, ignota del tutto anche a' discendenti di quei
Sassoni, che Gregorio Turonense[118] narra essersi dalla Germania di
Tacito tramutati, dopo varie guerre, in Baieux. Il Duca Guglielmo I.
_Lungaspada_, trovandosi nel 941 a parlamento con Arrigo nella vera
Germania di là dal Reno, udivvi Ermanno, Duca de' Sassoni, favellare
nell'idioma _Dacico_: »DUX SAXONUM, narra Dudone di San Quintino[119],
coepit affari DACICA LINGUA WILLELMUM, DUCEM NORTHMANNORUM».
Domandogli, maravigliando, in che modo avesse appreso un idioma non
conosciuto in Sassonia, ed Ermanno rispose d'essergli occorso ciò, a
suo malgrado, avendolo i valorosi Daci travagliato con assidua guerra
e poi fatto prigioniero: »Quis te, continua Dudone, DACISCAM LINGUAM,
INEXPERTEM SAXONIBUS, docuit? BELLICOSUM, respondit, TUAE PROGENIEI
DECUS, quae innumerabilia proelia in me exercuit, meque proelio captum
ad sua detrusit, et, _me nolente_, LINGUAM DACISCAM docuit». Di qui
s'impara, che la Dacica patria di Rollone stava situata tra l'Alania
e la Sassonia della Germania di Tacito, e che nel Novecento niuna
infusione della lingua de' Daco-Geti, ossia dell'_Ulfilana_ erasi fatta
nell'idioma di que' Sassoni, sebbene in più antica età dalle medesime
dimore Germaniche fossero usciti una porzione degli Anglo-Sassoni,
conquistatori dell'Inghilterra nel 449.

La _Lingua Dacica_ di suo padre Rollone fu cara cotanto al Duca
Guglielmo _Lungaspada_, che volle mandar in Baieux un suo tenero
figlioletto per esservi educato allegramente alla Normanna, e nel
nativo idioma de' _Daci_. Disse, che in questa città v'era un maggior
numero di Normanni, e che in Roano udivasi più volentieri parlare
il Latino, in danno del _Dacico_ linguaggio, »Quoniam (quegli che
parla, è sempre Dudone, buon testimone di que' fatti), ROTHOMAGENSIS
civitas ROMANA potius quam DACISCA utitur ELOQUENTIA, et BAIOACENSIS
frequentius. FRUITUR DACISCA quam ROMANA, volo ut puer ad BAIOACENSEM
deferatur ut EDUCETUR, FERVENS LOQUACITATE DACISCA[120]».

Con tali cure s'ingegnavano i popoli del sangue Daco-Getico di tenere
svegliata la patria lingua, e con tale predilezione l'antiponevano essi
al Latino, quantunque i loro Pubblici Atti si scrivessero Latinamente
per farli capire dall'universalità degli abitanti di Normandia. Ben
questo _Dacico_ era lo stesso linguaggio della _Gallia Gotica_ e di
Spagna; diverso affatto da quello de' Franchi, de' Sassoni e dell'altre
genti della Germania di Tacito. I Normanni di Rollone, il Daco, erano
idolatri, e quando passarono al Cristianesimo, non aveano la Liturgia
Ecclesiastica de' Visigoti: ma, in quanto all'_Architettura Gotica_,
ciascuno può di leggieri comprendere con quanto diletto avesse dovuto
Rollone veder la _Mano Gotica_ di Clotario I. in Sant'Oveno di Roano, e
con quale facilità largheggiar de' suoi doni verso quel Monastero.

Il fanciullo, che coltivò la _Lingua Dacica_ in Baieux, fu Riccardo
I.; e' succedette al padre Guglielmo _Lungaspada_ nel Ducato di
Normandia. Non credo, che la sua _Lingua Dacica_ di Baieux somigliasse
in tutto a quella de' Visigoti dopo la separazione di molti e molti
secoli fra i Geti passati nell'Occidente d'Europa, ed i Daco-Geti di
Rollone. Ma intelligibile certamente riusciva la favella di Rollone
a que' Visigoti; ciò che non avveniva punto ai Sassoni avveniticci
di Baieux, nè a' Sassoni rimasti nella Germania. Più ignoto sonava
l'idioma _Dacico_ di Rollone a' Romani di Normandia, suoi nuovi
sudditi; nè Rollone, o Guglielmo _Lungaspada_ cercarono di propagarne
l'insegnamento. La contraria sentenza piacque a Teodorico e ad
Amalasunta in Italia, i quali godevano del vedere i fanciulli Romani
addottrinarsi nella lor lingua Gotica. Tra questi s'annoverarono i
figliuoli del Patrizio Cipriano[121]: e tali studj piacquero tanto più
ad Amalasunta quanto più ella, dotta così nel Latino come nel Greco,
era vaga di mostrar a tutti le ricchezze del patrio linguaggio. Del
che lodavala Cassiodoro, scrivendo al Senato di Roma: »NATIVI SERMONIS
UBERTATE GLORIATUR[122]».


XXVII.

Qui è necessario sdebitarmi della mia promessa[123], dicendo una
qualche parola intorno al linguaggio arcano e però a' fatti dei
_Culdei_ o _Colidei_, onde favellarono dottamente lo Spelmanno ed il
Ducange ne' loro Glossarj. Ebbero per vero, seguitando l'autorità degli
Storici Ettore Boezio e Giorgio Bucanano, che sì fatti _Culdei_ furono
antichi Monaci o Canonici Regolari di Scozia, i quali non del tutto
ubbidivano, salvo la fede, a' precetti disciplinari del Pontificato
Romano. Ciò bastò ad alcuni recenti Scrittori per crederli o Eretici,
o seguaci dello Scisma de' Greci[124]; ed in tal qualità s'odono i
_Culdei_ predicare oggidì per inventori dell'_Architettura Gotica_
e dell'_ogiva_ od _arco acuto_, in odio dell'_arco rotondo_ dei
Romani Pontefici ed in dispregio di tutta la _Romanese_ Architettura.
Dell'_ogiva_ parlerò più innanzi: ma priva di qualunque fondamento
è l'opinione, che attribuisce ai _Culdei_ di Scozia d'aver creato
un'Architettura inimica della Cattolica; la medesima, cioè, che si
sparse tosto in tutta l'Europa Cattolica e divenne cara per molti
secoli ad infinite generazioni di Vescovi, di Sacerdoti e di Monaci,
ossequiosissimi a' Pontefici Romani. E poi che aveano di comune
co' Pontefici le mura di Merida o di Toledo e dell'altre Città de'
Visigoti; che aveano di comune co' Pontefici di Roma i loro Castelli
e Palagj con tutto il resto degli edifizj militari e civili di ogni
sorta?

Io non nego, che San Colombano, uscito dall'Ibernia, scritto non avesse
alcune acerbe parole contro la _Catedra di San Pietro_, da me non
taciute nel Codice Diplomatico Longobardo[125]. Ma e' le scrisse per
Cattolico zelo, ignorando nella sua qualità di straniero i fatti; e la
Romana Chiesa onora nel numero de' suoi Santi questo insigne fondatore
de' Monasteri di Lussovio (oggi Luxeu) nel Regno de' Borgognoni, e
di Bobbio nel Regno d'Italia; di Bobbio, che tosto divenne l'asilo
d'un gran numero di virtuosi e dotti uomini dell'Ibernia. San Gallo,
San Deicolo, San Romarico, Autori di famose Badie, furono Monaci,
non _Culdei_, di Lussovio, ed ebbero gran numero d'imitatori nel
settimo secolo, i quali tra' soli Monti Vogesi verso l'Alsazia, in uno
spazio non maggiore di quarantacinque leghe, costruirono, afferma lo
Schoepflin[126], un circa settanta Monasteri di Canonici Regolari e di
Religiosi dell'uno e dell'altro sesso. I loro edificj si giudicarono
_ammirabili opere_ dallo stesso Autore, _per l'ampiezza delle loro moli
e per la bellezza delle lor forme_; donde poi sursero, nè ciò increbbe
a' Pontefici di Roma, _un numero infinito di Ville, di Rocche, di Vici,
di Castelli e di Terre_[127].

Più singolare può credersi l'altra opinione[128], la quale confonde
gl'intendimenti de' _Culdei_ con le dottrine Architettoniche d'alcune
Consorterie di Laici, Operatori ed Architetti, che usarono un
linguaggio arcano fra loro, ed ebbero una particolar Gerarchia col
divieto di svelare a' profani la regola dell'arte loro e de' lor
computi Matematici. Lunghe fatiche si son tollerate in Germania e' non
ha guari per persuaderci, che la Gran Carta di sì fatte Consorterie
Laicali si compilò in Inghilterra, e propriamente nell'anno 926, al
tempo di Guglielmo _Lungaspada_ e di Riccardo I. Soggiungesi, che un
cotal Documento Anglo-Sassonico, disteso nell'Eboracense città, ovvero
in York, si conserva tuttora in Londra[129]. Che che sia di sì fatta
Scrittura, che io non lessi e della quale non posso dar giudizio,
ella non distrugge certamente le Storie dell'Architettura Gotica
Oltredanubiana, da Zamolxi fino a Deceneo e ad Ulfila; non distrugge
le Storie dell'Architettura in Ispagna e nella _Gallia Gotica_. La
compilazione, vera o falsa, del 926 non potè dunque non esser l'erede
necessaria d'un qualche precedente Sodalizio, dal quale in più remota
età si lavorò un qualche Trattato d'Architettura: e, se congregaronsi
Consorterie Architettoniche nel decimo secolo di GESÙ CRISTO, elle
non furono più antiche sì de' Collegj dei Fabbri presso i primitivi
Romani e sì degli altri de' _Maestri Comacini_ presso i Longobardi.
Simili Sodalizj formavansi non solo per le ragioni di ciascun'arte, ma
eziandio per soccorrersi a vicenda nelle varie occorrenze della vita;
e soprattutto nelle spese de' funerali, come il Mommsen[130] a' nostri
dì vien dimostrando in quanto a' Romani. Anche oggi pei medesimi fini
d'aiutarsi reciprocamente con carità religiosa vi sono le così dette
_Congregazioni Spirituali dell'Arti_ nel Reame delle due Sicilie. Gli
stessi modi, credo, si tennero da' Collegj degli Architetti Visigoti
di Spagna prima della venuta degli Arabi nel 711, e fino al duodecimo
secolo nella _Gallia Gotica_.

Non veggo perciò come si debba creder nuovo nel 926 l'essersi
formate o no alcune Consorterie non solo di _Culdei_ Ecclesiastici,
ma d'Architetti Laici; e come gli uni e gli altri avessero potuto
essere trovatori d'un'Architettura, non mai più veduta dianzi,
per contrapporla con insolito ardire a quella tenuta in pregio dai
Pontefici Romani. E poi, qual maraviglia, che parecchie Consorterie
giurassero di non comunicare a niuno il magistero dell'arte loro? Che
altro essi faceano se non quello che sempre s'è fatto e si fa e si
farà in tutte l'Officine dell'arti e de' mestieri, anche oggi che in
molti paesi d'Europa s'abolirono per Legge i Collegj d'arti e mestieri?
Non v'ha più giuramento del segreto, è vero; ma il privato interesse
in ogni Bottega di vini o di zolfi o di ferri sa custodire assai bene
a' nostri giorni le tradizioni e le pratiche della sua industria, per
nascondersi agli emuli e difendersi contro gl'imitatori. Del rimanente,
io non ignoro, che i costumi erano assai più feroci nel Medio-Evo, e
che allora un segreto violato aprir potea più agevolmente le vie alle
stragi ed al sangue, come si narra essere avvenuto nel 1099 a Corrado,
Vescovo d'Utrect, il quale rubò al giovine Pleber le sue _formole_
intorno al gittar le fondamenta d'una Chiesa (_arcanum magisterium_),
e fu per vendetta ucciso dal padre del giovine. Tralascio i paurosi
racconti, che si fanno sopra Erwino di Steimbach, autore d'una delle
Torri di Strasburgo nel secolo decimo quarto.

L'arcano linguaggio degli Operatori d'un'Architettura, che pretendesi
allora nata verso il 926, è un gran fenomeno agli occhi di chi giudica
essersi, mercè un segreto inespugnabile, propagata in tutta l'Europa
Cattolica l'arte da noi detta oggi _Gotica_. Quella, che noi chiamiamo
così, non vuole attribuirsi a' Visigoti; gente barbara ed ignorante,
la quale non edificò giammai se non alla Romana, e, sto per dire,
secondo i precetti di Vitruvio! A questo modo ragionano i presenti
Storici dell'Architettura, ignorando tutta la Storia Oltredanubiana de'
Visigoti da un lato, e dall'altro affannandosi per rintracciar nelle
Consorterie de' _Culdei_ o degli Architetti Laici tutto ciò che si
trova in quella Storia molti secoli prima del 926. Somigliano tal sorta
di Storici a chi con grande smania vada cercando gli occhiali, ch'egli
avea già sulla fronte.

Quel gran fenomeno del linguaggio arcano è un fatto non molto
dissimile all'altro d'essersi Riccardo I condotto da Roano in Baieux
per parlarvi la _Lingua Dacica_. Perciò i Visigoti di Spagna e della
_Gallia Gotica_, sebbene scrivessero in Latino, aveano pe' loro
usi particolari[131] la Visigotica od _Ulfilana Lingua_ in serbo;
istromento ed arcano del Regno loro sì per tener desta la patria
favella in mezzo a popoli di sangue diverso, e sì per non esser
talvolta compresi da' Romani, sudditi non sempre fedeli. Negli eserciti
d'Alessandro il Grande, composti di molte nazioni, la sua Macedonica
favella era divenuta il privilegio del minor numero; ed egli stesso
il Re non l'adoperava che in alcune rare occorrenze, avendo sempre
il Greco illustre fra le labbra. E però, volendo ammazzar Clito,
gridò contro lui all'armi nel dialetto dei Macedoni, chiamando a sè i
_Portatori di targhe_; l'uso del quale dialetto, nella sua bocca era
divenuto, scrive Plutarco, il segno e quasi un simbolo di qualche gran
turbazione. I discendenti di quei Bulgari d'Aleczone, i quali furono
dal Re Longobardo Grimoaldo collocati verso l'anno 667 nelle vicinanze
d'Isernia e nel tratto, che oggi chiamasi Provincia di Molise nel Reame
di Napoli, vivono ancora negli stessi luoghi, ove sopravvennero alcuni
stuoli di Schiavoni o Slavi al tempo del Re Ferdinando I d'Aragona. Son
tutte popolazioni bilingui, ed ora si veggono pubblicati dal Professor
De Rubertis, nato nella Provincia di Molise, alquanti brani delle
popolari canzoni, solite a cantarsi nel primo di Maggio presso i nipoti
e pronipoti degli Slavi[132]. Ma chi, senza una tradizione, potrebbe
percepirne il significato?

L'Architettura e le Matematiche nel Medio-Evo non s'insegnavano dalle
Cattedre, come oggi fra noi ma o ne' Monasteri o nelle Consorterie
Laicali degli Architetti. Non solevano in quel tempo disgiungersi
la scienza e la speculazione dall'operare. Nè si disgiunsero così
ne' Collegj de' _Comacini_ come in quelli de' Fabbri di Roma; non
si disgiunsero in più antica età presso i Visigoti, quando essi
edificavano di là dal Danubio, e quando poi edificarono in Ispagna e
nella _Gallia Gotica_. Sì agli uni e sì agli altri Visigoti dovè tornar
necessario un qualche Sodalizio d'arti e di mestieri, e soprattutto
d'Architetti e muratori. Da qualcuna di sì fatte Consorterie uscirono
per aventura gli Operatori della _Mano Gotica_, chiamati nel 534 da
Clotario I in Roano; e non saranno stat'i soli, che vennero nel Regno
de' Franchi di Neustria. Dopo la predicazione di San Bonifazio nella
Germania di Tacito, poterono alcuni di sì fatti Visigoti esservi
chiamati a costruir le Città e le Chiese, come certamente chiamati vi
furono i più vicini _Comacini_ d'Italia e come i Monaci Cattolici, di
qualunque nazione si fossero, v'andarono, sì per propagarvi la fede
Cristiana e sì per farvi costruire le Badie di Fulda e di Corbeia e
tante altre splendidissime. Il linguaggio di tutti costoro in principio
non si comprendea dai Germani di Tacito; semplicissimo fatto, sul
quale di poi s'inventarono tante favole intorno a' _Culdei_ ed agli
Architetti Laici del Medio-Evo, non che all'arcano lor favellare.


XXVIII.

La Dacia confinante con l'Alania, donde si partì Rollone, Duca di
Normandia, ebbe o no alcuni di sì fatti Collegj? Sembra, che avesse
dovuto averli; ma chi può dirlo con certezza? Se gli ebbe, i primieri
costumi della piraterìa di Rollone fan credere, ch'egli non si fosse
curato di portar Architetti sulle sue velocissime navi e la brevità del
suo Ducato dopo la sua conversione al Cristianesimo non gli permise
forse di chiamarne dalla sua Dacia nativa e dal Danubio. Ma volendo
Rollone fabbricare una qualche Chiesa od un qualche Palagio, non vedeva
egli la _Mano Gotica_ di Sant'Oveno in Roano? E non dovea egli esser
tentato di chiamar Visigotici anzichè _Romanesi_ Architetti?

Riccardo I. non solamente volle, che la Storia de' suoi Daco-Geti
Normanni, al tempo della loro idolatria, si scrivesse da Dudone di San
Quintino; ma vivi serbò nella sua mente i concetti dell'Architettura
Oltredanubiana di que' Daco-Geti. Gli piacquero innanzi ogni cosa
ne' Tempj l'_elevazione_, che chiamerò Visigotica, ed il pensiero di
circondarli con le _Torri_. Stando egli un giorno sulle soglie del suo
Normannico Palazzo di Fecampo, vide in qual maniera questo vincesse
nell'altezza l'opposta Chiesa della Trinità; e tosto mandò per un
Architetto, al quale impose d'alzar la nuova Chiesa cotanto, ch'ella
superasse le mura sì del Palazzo e sì della città. Il nuovo Tempio,
ricco di _Torri_ come quello di Santa Eulalia in Merida, non tardò
a levarsi maestoso nell'aria, con due file d'archi: »Delubrum MIRAE
AMPLITUDINIS, hinc inde TURRIBUS PRAEBALTEATUM, DUPLICITER ARCUATUM et
de CONCATENATIS ARTIFICIOSE LATERIBUS DECORAE ALTITUDINIS CULMINE...
Intrinsecus depinxit _historialiter_[133]». La Casa di Dio, disse
Riccardo I., dee superare tutte le sommità d'ogni altra fabbrica.

Notgero, Vescovo di Liegi, a' giorni di Riccardo I., riedificò nella
sua città la Basilica di San Lamberto, della quale si conserva
l'immagine nelle _Lamine_, descritte dopo il Dittico Liegese dal
Wiltheim[134], ove tutti possono scorgere il Gotico artificio delle
_Torri_ e de' _molti angoli_, compagni di que' della Chiesa di S.
Tirso d'Asturia. _Non è questa_, esclama il Wiltheim, _non è questa
l'Architettura da noi chiamata Gotica?_ »Vidisti in singulis tabellis
_tria_ FASTIGIA ACUMINATA, et sub unoquoque horum singulos ARCUS ACUTE
ANGULOSOS, genus structurae a VITRUVIANA SEU ROMANA GRAECAVE veteri
longe diversum: vulgo _Gothicum_ hodie appellant». In tal guisa,
gli esempj della _Mano Gotica_ di Roano si veggono passati dalla
Normandia in Liegi, appartenente al Regno de' Franchi d'Austrasia.
Un esempio più illustre diessi nella stessa Normandia da Riccardo I.
quando egli cominciò nel 966 a costruire un Monastero sul Monte S.
Michele. Ottenne dal Pontefice Romano Giovanni XIII. e da Lotario,
Re de' Franchi, grandi privilegj pel grandioso edificio, collocato
su quella marina rupe[135], ma le fiamme lo consumarono, ed il nuovo
Duca Riccardo II. lo ricostruì nel 1022: della quale ricostruzione
il Mabillon[136] pubblicò le figure. Ivi si ravvisano agevolmente le
forme dell'_Architettura Gotica_, e l'_elevazione_ aerea delle mura,
che n'era il principal distintivo. Non leggo in niun Documento, che
Riccardo I. e Riccardo II. avessero chiamato sul Monte San Michele
a lavorare alcuno de' _Culdei_ o degli Architetti Laici di Scozia e
di Inghilterra; ma la Cronica del Monte San Michele[137] ci assicura
che nel 966 e nel 1022 gli Abati di quel Monastero, Mainardo e
poscia Ildeberto, ne furono gli autori: Monaci entrambi, ed entrambi
Cattolici.

Orderico Vitale, il quale nacque nel 1065 e fu Monaco di Santo Ebrulfo
in Normandia, dove mori nel 1141, parla d'un celebre Architetto delle
Gallie a' giorni di Riccardo I e del suo uterino fratello Rodolfo,
Conte d'Ivry e di Baieux. Chiamavasi Lanfredo; ed Albereda, moglie
d'esso Rodolfo, pregollo di fabbricare in Baieux una _Torre_. Questa
riuscì famosa nelle guerre di Normandia (_Turris famosa, ingens,
munitissima_[138]): un sinistro romore intanto si divolgò, che Albereda
fatto avesse mozzare il capo a Lanfredo, acciocchè mai più egli non
costruisse di simiglianti lavori per alcuno[139]. Lo stesso lagrimevole
fine attribuiscasi all'Architetto della Meclenburghese Badia di
Dobberano, e ad altri; atroci fatti, pe' quali gli Architetti e
simili Operatori dell'arti si teneano più stretti ne' loro particolari
Collegj, e si circondavano di misterj, occultando la pratica dell'arte
loro, ed ogni procedimento Matematico.


XXIX.

Mentre Riccardo I edificava sul Monte San Michele, i Visigoti della
_Gallia Gotica_ non aveano perduto il godimento, pattuito nel 759
col Re Pipino, del _Fuero-Juezo_, nè l'esercizio dell'antica loro
_Architettura Gotica_. Nelle loro contrade s'erano stabiliti non pochi
Franchi, viventi a _Legge Salica_; ed i Romani del decimo secolo erano
da lunga stagione rientrati nel possesso del _Breviario_ Alariciano,
abolito nel settimo da Cindasvindo in Ispagna; del quale riacquisto
sopravanzano luminose memorie ne' _Placiti_ e nelle donazioni del 918,
935, 942, 949[140]. Ecco tre Leggi diverse nella _Gallia Gotica_:
nondimeno presso que' Romani e presso quei Visigoti s'insinuava
sempre un qualche uso de' Franchi dominatori; e non di rado nelle due
lingue, _Ulfilana_ e Latina, si faceva un qualche innesto d'alquante
Germaniche voci. Già negl'Istromenti Visigotici del decimo secolo
si vede introdotto il costume dei _Feudi_: ma il vocabolo _Allodio_,
della Legge Salica di Clodoveo, divenne frequentissimo fra' Visigoti,
sebbene se ne fosse voltato il senso a dinotar le possessioni libere di
qualunque dritto feudale.

L'essersi cominciati gli ordinamenti de' _Feudi_ a propagare più o
meno rapidamente fra' Visigoti non tolse a costoro il lustro della loro
schiatta, ed essi conservarono la più gran parte delle ricchezze, mercè
le quali si facevano tuttodì a fabbricar volentieri un numero, che
talvolta sembra favoloso, di Monasteri e di Chiese. Le donne Visigote
andarono innanzi ad ogni altro in questo arringo d'Architettura Sacra;
le donne, a cui erasi propizio il _Fuero-Juezo_; e massimamente in
una Legge del Re Cindasvindo[141]. Niuno impaccio ad esse recavano
il _Mundio perpetuo_, de' Longobardi, nè il _Reippus_[142] stabilito
contro le vedove da Clodoveo, e rinfrescato dopo tre secoli da
Carlomagno nella _Legge Salica_[143].

E però due donne illustri, senza il consentimento d'alcun tutore
o _Mundualdo_, fecero una larga distribuzione de' loro _Allodj_ e
de' loro servi a pro di molti Monasteri e di non pochi Laici. Nel
26 Febbraio 960 la Contessa Berta, moglie del _Marchese di Gozia_,
Raimondo I, conferì, senza interrogarlo, una gran copia di _Allodj_
e di servi al Monastero di Monte Maggiore, nuovamente fondato vicino
ad Arles in Provenza. Disse voler donare tutto ciò che _per le Leggi_
erale toccato in sorte nel Regno di Gozia (_in Regno_ GOCIAE[144])
sul retaggio di suo zio Ugo di Provenza, il quale dianzi era stato
Re d'Italia. In pari modo, nel 977[145] e nel 990[146], Adelaide,
Viscontessa di Narbona, scrisse due testamenti, profondendo i suoi doni
alla sua famiglia ed a' suoi amici. Non meno generosa mostrossi verso i
Monasteri; fra' quali non dimenticò l'Anianense di San Piero in Cauna,
e quello proprio di Aniana.

Poco appresso, nel 1002, celebrassi un _Placito_ insigne, ove
Gausfrido, Abate di Santo Ilario di Carcassona, vinse una lite contro
Arnaldo, Visconte di quella città, coll'allegare in suo favore la Prima
Legge del Libro Quinto delle Visigotiche, ossia del Fuero-juezo[147].
Nella stessa guisa, essendo già innoltrato l'undecimo secolo, Adelaide,
figliuola di Pietro Raimondo, Conte di Carcassona, rinunciò ad ogni suo
dritto su' Feudi e sugli _Allodj_ di quella Contea (_Feva_ et _Alode_)
in favore del Conte di Barcellona, senza l'intervento d'alcuno, e
sol per effetto, com'ella disse fin dal principio, delle facoltà
concedutele dalla _Legge Sesta_, _Titolo Secondo_, _Libro Quinto della_
LEX GOTHORUM. L'istromento si scrisse in Agosto 1070[148]: testimonio
certissimo della vita nazionale de' Visigoti fino a tutto quel secolo
nella _Gallia Gotica_: ma ben presto in quella medesima Provincia
ed in tutto il resto delle Gallie, verso i principj del duodecimo,
l'intelletto Latino trionfò, cacciando in fondo sì le Leggi del
Visigotico _Fuero-Juczo_ e sì le _Saliche_ de' Franchi, non che degli
altri popoli Barbari. Con queste disparvero tutti gl'istituti Germanici
del _guidrigildo_, e cessò la lunga onta della stirpe Romana, la cui
vita si tassava da Clodoveo e da Carlomagno una metà meno della vita
d'un Franco.

Diasi ora uno sguardo indietro, e si vegga quel che nel nono secolo
fecero i Visigoti Spagnuoli del Regno d'Oviedo, i quali viveano
parimente col _Fuero-Juczo_. Don Ramiro, succeduto al Re Alfonso
il Casto, avea nell'846 vinto i Mori, che ardirono chiedergli la
rinnovazione dell'annuo tributo di cento donzelle Cristiane; e tosto
con le spoglie tolte a' nemici fabbricò nelle vicinanze d'Oviedo un
Tempio alla Vergine Maria, il quale sussistea tuttora nell'età del
Mariana. Ma poco elegante sembrò allo Storico illustre quell'opera,
essendosi veduto quanto egli avesse in dispetto le fabbriche
d'_Architettura Gotica_; uso ad ammirar solamente l'arti de' Greci e
de' Romani: »EXTAT, egli dicea, STRUCTURAE GENERE AC TOTIUS OPERIS IN
PAUCIS ELEGANTISSIMA[149]». Nè belle sarebbero parute al Mariana, se si
fossero, come questa, conservate fino a' suoi dì le primitive fabbriche
di Compostella e l'altre de' Re Visigoti d'Oviedo; cioè, da Don Ramiro
fino ad Ordogno II. Costui prese nel 918 il suo regio titolo dalla
città di Leone, dopo averne scacciati gli Arabi. Cessò allora la gloria
di Oviedo, e le Chiese d'Alfonso il Casto andarono a male, del che si
doleva fortemente lo stesso Mariana[150].


XXX.

Un nuovo moto frattanto si facea sentire in Europa nel decimo e
nell'undecimo secolo al proposito dell'_Architettura Gotica_. Ella
mutò spesso i sembianti, ma senza perder giammai le particolarità,
che la distinguevano dalla Greca e dalla Romana: e però ella s'udì
sì variamente giudicata ne' varj secoli; tenuta in alcuni per bella
e maravigliosa, in altri per pazza e deforme. Io toccherò d'alcune
costruzioni principalissime dell'_Architettura Gotica_, prima in
Normandia, poi nella _Gallia Gotica_ e finalmente nella Germania di
Tacito. Passerò indi al Settentrione d'Europa.

Rollone cominciò a fondare il mondo Gotico in mezzo alla Neustria.
Guglielmo I non interruppe l'opera del padre; ma Riccardo I
v'introdusse una specie peculiare di civiltà, che si diffuse in molti
e molti paesi. Egli ebbe cari gl'ingegni, e parecchi uomini di gran
fama si condussero in Normandia, fra' quali non giova ricordarsi di
Lanfredo, che forse vi trovò una morte sì sventurata, per le mani
d'una donna, soverchiamente ammiratrice della sua scienza. I nipoti de'
pirati, ferocissimi compagni di Rollone, volgeansi ad arti più miti,
quasi già consapevoli delle loro future conquiste. Quando essi erano
padroni dell'Inghilterra, Lanfranco ed Anselmo vennero in Normandia,
ove illustrarono la Badia del Becco; indi salirono l'un dopo l'altro
sulla Sedia di Cantorbery, nella Provincia di Kent.

Intanto l'alta Basilica di Sant'Oveno continuava sempre in Roano a
mostrar le sue forme di _Gotica Mano_, l'imitazione delle quali dovea
distendersi e si distese così nelle Provincie della Neustria, rimaste
in potere de' Re Franchi, come nell'Austrasia e nella Germania di
Tacito. La _Mano Gotica_ vi stette fino al 1042. Allora un uomo di
sangue _Dacico_ divenne Abate di Sant'Oveno; vo' dire Niccolò III,
nato dal Duca di Normandia, Riccardo III; il quale Abate ristorò
l'antica Chiesa del 534[151]; e non ristorolla certamente secondo
lo stile _Romanese_. La Chiesa di Sant'Oveno fu indi consumata dal
fuoco, e ricostruita nel quattordicesimo secolo in quel modo, che
oggi si vede, con la sua magnifica _Torre_. Un'altra Cattedrale di
Normandia prese nell'undecimo in Contances ad emulare le proporzioni
del primitivo Sant'Oveno, ma ebbe tre _Torri_, condotta nel 1048
al suo compimento[152]. San Pier sulla Diva s'annoverò eziandio
tra le fabbriche _non Romanesi_ di Normandia: Monastero fondato nel
1046 da Lescelina, Vedova del Conte Guglielmo, il quale nacque dal
Duca Riccardo I[153]. L'aura dell'_Architettura Gotica_ presso i
discendenti de' Daco-Normanni venuti con Rollone si fa sentire anche
al Ramée, quantunque preoccupato dalle sue opinioni sulla scienza
e sull'_ubiquità_ de' _Culdei_[154]. Ma l'_Architettura Gotica_ non
fiorì meglio che in Sicilia, per opera di que' Daco-Normanni: e non
_Romanesi_ (lo confessa ben anche il Ramée[155]) furono la Cattedrale
di Palermo e la Cappella Palatina, le Chiese della Martorana, di San
Cataldo e della Magione di quella città, non che le Cattedrali di
Messina e Cefalù.


XXXI.

Gli stessi spiriti, che nell'undecimo secolo agitavano la gente
dominatrice di Normandia, moveano, sì come ho già esposto, il petto
de' Visigoti nella _Gallia Gotica_. Fulcrado, Vescovo della Visigotica
città di Lodeve, uomo nobilissimo, avea due sorelle, che nel 975
donarono a Ricuino, Vescovo Magalonese[156], un oscuro podere o
villaggio, chiamato Monpellieri, nel territorio di quella Magalona,
che fu disfatta da Carlo Martello. Dal 737 in qua i Vescovi Magalonesi
risedettero nel territorio della caduta città, e propriamente nel
prossimo Substanzione o Melgueli; Castello, che ebbe i suoi Conti
particolari, ma Franchi, e viventi a _Legge Salica_. Tale dicea
d'essere il Conte Bernando (II) in una donazione del Novembre 985[157]:
ma Ponzio, suo discendente, che nel 1109 divenne Abate di Cluny (alcuni
lo dicono morto nella Napolitana Badia Cavense), affermava nelle sue
Lettere[158] di essere uscito dal sangue di Vitizza, ovvero di San
Benedetto Anianense, de' Conti di Magalona: parentela, che doveva
essere vera per parte solo di donne, sì come argomenta lo Storico della
Linguadocca[159].

In Substanzione adunque si trovava Ricuino quando fugli donato
Monpellieri, che poi dovea divenire una cotanto famosa città. E la diè
in feudo a Guidone o piuttosto a Guglielmo, che fu il Primo degli otto
Guglielmi, Signori di Monpellieri[160]. Arnaldo, Successor di Ricuino,
volle tornar nel 1037 a Magalona, e fe' sorgere intorno ad essa una
città novella, ch'e' cinse con _Muro_ e con _Torri_[161]. Edificò in
oltre in Monpellieri la Chiesa di Santa Maria, per la quale generaronsi
tosto aspre controversie tra' Vescovi Magalonesi ed i recenti Signori
del nuovo feudo, che poco appresso al 1037 fu circondato eziandio
d'un _Muro_ e d'un _Fosso_. A troncar sì fatte liti, nella Primavera
del 1090, rivolsero anche, fra l'altre cure, il pensiero i Padri
del Settimo Concilio di Tolosa. I lor desiderj ebber l'effetto: e
nel Decembre dello stesso anno 1090 si conchiusero, non ponendo in
obblio le _Mura_ ed il _Fosso_[162], gli accordi fra il Vescovo di
Magalona e Guglielmo IV, Signore di Monpellieri. Otto fra' Vescovi,
di quel Concilio, nelle lor sottoscrizioni presso il Martène[163],
dichiararono d'appartenere le loro Sedi alla _Gallia Gotica_: Dalmazio,
Metropolitano di Narbona con sette suoi Suffraganei; Matfredo di
Béziers; Goffredo di Magalona; Pietro di Nimes; Pietro di Carcassona;
Bernardo di Lodeve; Guglielmo d'Albi e Berengario d'Agde. Quest'erano
le otto Diocesi, questi nel 1090 i confini della _Gallia Gotica_,
sì tenera del suo _Fuero-Juczo_ e della sua _Liturgia Gotica_, sotto
l'ombra dell'_Accomandigia_ co' Re Franchi.

Pur chi l'avrebbe allora temuto? Questa _Liturgia_, compagna necessaria
dell'_Architettura Gotica_, fu sommersa quasi nell'anno seguente
all'additato Concilio di Tolosa. I Visigoti d'Oviedo, i quali avean
posta la regale stanza in Leone, conquistarono Toledo su gli Arabi:
Toledo invano vagheggiata da' Cristiani per tre secoli. Alfonso VI
se ne impadronì, marito della Francese Costanza di Borgogna; secondo
i desiderj della quale fu salutato Arcivescovo di Toledo un Francese
per nome Bernardo, mentre in Roma sedeva il Pontefice Francese Urbano
II. Bernardo dunque, il nuovo Arcivescovo, intimò un Concilio in
Leone, dove sopraggiunse un Legato di quel Papa, e decretossi, che
s'abolissero le lettere dell'Alfabeto Visigotico, cioè dell'_Ulfilano_,
per sostituirvi le Latine. Inanimito Bernardo prese a far guerra
contro la _Liturgia Gotica_, e gli venne fatto di sopprimerla in pro
della Romana: il che non avvenne senza gravi difficoltà; nè avvenne
in tutt'i luoghi di Spagna, restituiti alla dominazione Cristiana.
L'assenso d'Urbano II ed il favore della Regina Costanza procacciarono
un grande incremento alla _Liturgia Romana_, la quale vinse alla
fine in Ispagna: eppure il Cardinal Ximenes, a capo di molti secoli,
dispose, che vi fosse nella Cattedrale di Toledo una Cappella, in cui
alcuni appositi Sacerdoti dovessero cantar la Messa in certi giorni
dell'anno secondo il _Messale_ de' Goti[164]. La Provvidenza di Dio
volle, che nell'Europa del Medio-Evo si formasse una compage di popoli,
o favellanti o scriventi una medesima lingua. Urbano II ubbidiva senza
saperlo ad altri decreti del Signore, i quali aveano posto Roma sopra
tutte le genti, dispensando ad esse un comune idioma ed un comune
Alfabeto Latino.

Maggior Concilio tennesi da Urbano II nel 1092 in Clermonte. Vi si
predicò la doppia Crociata; l'una contro gli Arabi di Spagna, l'altra
contro gli Arabi Oltremarini di Siria e di Palestina. I Cavalieri
Cristiani accorsero al santo e nobile invito; alcuni verso l'Oriente,
come fece ben presto, nel 1096, Guglielmo IV di Monpellieri; altri alla
volta de' Pirenei, sì che in poco d'ora negli ultimi giorni di quel
Pontefice cadde Valenza in potestà del Cid, e Gerusalemme nelle mani
di Goffredo Buglione. Oggi ascolto, che nuovi Documenti or ora trovati
danno del traditore a quel Cid; ciò che a me non importa d'investigare,
contentandomi di sapere, che i _Muzarabi_ ed i discendenti de' Goti di
Don Pelagio vinsero nel nome del Cid, e lo celebrarono d'età in età ne'
Poemi e nelle Canzoni del _Romancero_.

Qui torna la solita difficoltà, se la Chiesa di S. Maria, edificata nel
1037 in Monpellieri da un Vescovo Magalonese della _Gallia Gotica_,
prima d'abolirvisi la _Liturgia Gotica_, fu di stile _Romanese_ o
_Gotico_? E se _Gotici_ furono il _Muro_ ed il _Fosso_, de' quali già
si parla, come d'opere condotte al lor compimento, nella Carta del
Decembre 1090, testè ricordata, di Guglielmo IV? A saperne il vero, mi
piacque interrogarne due Architetti di Monpellieri, che pubblicarono
un buon numero di Documenti, tratti dagli Archivj della lor patria.
Sono il Renouvier ed il Ricard, i quali non ha guari scrissero
un'Opera col titolo _»Degli Artisti Gotici di Monpellieri[165]»_.
Essi vengono dimostrando, ma senza conoscere quella Carta del 1090,
che di stile _Gotico_ fu il _Muro_ ed il _Fosso_, costruiti dopo il
1037 in Monpellieri; che _Gotica_ da' Documenti di quell'Archivio
s'impara essere stata in principio l'incamiciatura della nascente città
_(Chemise GOTHIQUE)_: _Gotiche_ le sue _Torri_ e _Torricelle_[166]. Con
_Torri_ e con _Torricelle_ certamente i Visigoti del 374 aveano alzato
il _Lungo Muro_ contro gli Unni di là dal Danubio. E però il Renouvier
ed il Ricard, attribuirono il nome non di _Romanesi_ ma di _Gotici_
agli Architetti della loro città, da' quali s'edificarono quel _Muro_ e
quel _Fosso_, tra gli anni 1037 e 1090.

Già nel 1096, quando Guglielmo IV accingevasi al passaggio d'Oltremare,
doveva esservi una Consorteria qualunque d'Architetti o di muratori
e simili Operai, che cinsero Monpellieri con la _Camicia Gotica_,
poichè questa Consorteria, cento anni dopo si ascolta portar il nome
di _Comune Chiusura_ in un Atto, con cui le si promettono assistenza e
favore da un altro Guglielmo, Signore della città, nel mese d'Ottobre
1196[167]. _Gotici_ adunque, giova ripeterlo col Renouvier e col
Ricard, _Gotici_ furono gli Architetti ed i muratori, che i Vescovi
della Visigotica Magalona deputarono a rialzar la loro Sede primiera,
ed a fabbricar Santa Maria di Monpellieri: _Gotici_, non _Romanesi_,
gli altri Operai, che circondarono Monpellieri d'un _Muro Gotico_. Io
non ignoro, che molte Chiese fabbricaronsi nell'undecimo secolo in
Ispagna, nella _Gallia Gotica_ e nella Normandia, secondo lo stile
_Romanese_. Ma come si può negare in quel secolo all'Architettura,
buona o malvagia, che i Visigoti aveano recato dal Danubio nell'Europa
Occidentale, come si può negarle il nome di _Gotica_?


XXXII.

Or vengono i Tedeschi della Germania di Tacito, sì agreste fino a
San Bonifazio, e cotanto povera ed aspra nel suo linguaggio fino
ad Otfrido. Le sue prime costruzioni Cristiane delle Chiese o di
pietra o di legno sembrano essere state _Romanesi_, perchè ho già
confessato[168], che d'Italia v'andarono i Missionarj, ed anche i
_Maestri Comacini_ d'Italia. Ma i Visigoti della _Gallia Gotica_
poterono parimente andarvi dopo alcun tempo: ed i Monaci della _Regola_
di San Colombano, venuti dalla Burgundica Badia di Luxeu o Lussovio,
recarono per avventura in Germania un qualche concetto, che non era
del tutto _Romanese_, dell'Architettura. V'ha eziandio chi vuole, che
un gran numero di Architetti Bizantini vi si tramutò nel decimo secolo
pel favore della Greca Teofania, moglie dell'Imperatore Ottone II.:
al che non saprei contraddire, dopo aver fatto un simil ragionamento
intorno all'_Architettura Gotica_, diffusa nel Regno d'Austrasia dalla
Gota Regina Brunechilde. Fra gli Architetti, che passarono in Germania,
non si vogliono dimenticare gli usciti dalla Normandia, di qualunque
nazione si fossero, nell'undecimo secolo, e soprattutto i Monaci
Cattolici. Ainardo, nato nella Germania di Tacito, fu il primo Abate
del Monastero di San Pier della Diva, ed il suo Epitaffio soggiunge,
ch'egli edificollo con grande studio in Normandia (_A quo locus iste...
aedificatus ingenti studio[169]_). Chi sa quanti altri Monaci Tedeschi
si condussero prima del 1042 a studiare la _Mano Gotica_ di Sant'Oveno,
e poi ne trasmisero il desiderio alle lor patrie?

I discendenti de' Germani di Tacito cominciarono perciò ad invaghirsi
delle non _Romanesi_ costruzioni; e ben presto l'_ogiva_ od _arco
acuto_ si vide apparire nelle loro fabbriche. _Ogivale_ dicono essere
stata la Cattedrale di Naumburgo, edificata nel decimo secolo, al tempo
di Teofania Imperatrice: _ogivali_ nel seguente secolo undecimo le
Cattedrali di Minden, di Bamberga, di Goslar e d'Hildesheim. Lo stile
dell'_arco acuto_ poscia s'innalzò d'età in età fino all'altezza di
quella rinomanza, che conseguirono le Cattedrali di Strasburgo e di
Colonia; ma egli prevaleva già in tutta l'Europa, e l'arte de' Tedeschi
piacque principalmente all'Italia nel quattordicesimo secolo. Una tanta
e sì rapida fortuna indusse in errore quel famoso Alberto Durer, il
quale, scrivendo il suo _Trattato Geometrico_ nel sestodecimo, credè i
suoi Tedeschi essere stati gl'inventori dell'_ogiva_, ed i primi, che
la mostrarono al genere umano[170].


XXXIII.

_Gotica_ oggi suol chiamarsi da noi l'Architettura, che ama gli _archi
acuti_, ossia l'_ogive_: donde i più recenti Scrittori deducono,
che ella debba denominarsi _ogivale_, non _Gotica_. Ciò non toglie,
bisogna sempre rammentarlo, che dall'anno 412, in cui si stabilirono i
Visigoti nelle Gallie Meridionali, fino al 1042, nel quale si ricostruì
Sant'Oveno di Roano dall'Abate Niccolò III, non vi fosse stata in tutto
l'Occidente d'Europa l'_Architettura Gotica_, ovvero la _Mano Gotica_,
o con l'_ogiva_ o senza l'_ogiva_: una _Mano_, cioè, Oltredanubiana e
differente dalla Greca e dalla Romana. Ma come può egli dimostrarsi,
che l'_ogiva_, la quale regnò in Sant'Oveno dopo la ricostruzione
del 1042, non avesse regnato ivi fin dalla prima costruzione del
534? Non è egli più ragionevole, anzi non è egli necessario il dire,
che l'_ogiva_ si mostrò in Sant'Oveno fino dal sesto secolo di Gesù
Cristo? Non era forse l'_ogiva_ nel Medio-Evo creduta sommamente
utile all'_elevazione_ Visigotica del Tempio edificato da Clotario
I. in Roano? Utile all'elevazione dell'altro, che poi s'innalzò dal
Re Sisebuto a Santa Leocadia in Toledo? (_Mirum opus_, dicea Santo
Eulogio prima dell'858[171], CULMINE ALTO). Nel caso presente, per una
rara eccezione, il peso di provare, che non fuvvi l'_ogiva_ in questi
due Tempj e negli altri d'una grande altezza, fatti costruire da'
_Pilofori_ e da' Re Visigoti, si trasferisce in chi nega: ed a coloro,
i quali affermano, basta il ricordare l'antichità dell'_arco acuto_.
Questo non inventassi da niuno in un dato giorno, ma nacque coll'uomo,
e trovasi così nelle vetustissime Città d'Italia (tali Arpino e
Palestrina) come in Ninive, in Licia, in Gerusalemme, in Egitto ed
anche nell'_Oasi_ di Libia, senza parlar della Persia e dell'India.

Chi crederebbe ora, che il Ramée, uomo dotto, ricordi la _Mano
Gotica_[172] di Sant'Oveno e l'opinione dianzi esposta[173] del
Wiltheim sulla perpetua durata dell'_Architettura Gotica_, senza
concepire il più leggiero sospetto intorno a Santa Leocadia del settimo
secolo, ed all'Architettura Oltredanubiana, diversa dalla Greca e
dalla Romana, in Ispagna? Chi crederebbe, ch'e' dichiari di non aver
più antiche notizie sull'Architettura di Spagna e di Portogallo se non
dell'essersi nel 1221 edificata la Cattedrale di Burgos[174]? Perchè
non apriva egli le Storie del Mariana, e non consultava i Documenti del
Florez?

Assai più inaspettata nella bocca del Ramée s'ascolta la sua
confessione, che i Duchi di Normandia, nella loro qualità di guerrieri
e di _Laici_, non edificarono se non secondo lo _stile ogivale_: per la
qual cosa l'_ogiva_ ricorre così frequente in tutta la Sicilia[175].
_Ogivali_ dunque debbono sembrar necessariamente al Ramèe le
costruzioni della Santissima Trinità di Fecampo e del Monte San Michele
fin dal principio, cioè fino dal decimo secolo. Se poi la qualità di
_Laico_ chiarisce l'intenzioni de' Duchi di Normandia contro la Chiesa
di Roma, e contro l'_arco rotondo_ o Romano, dunque il _Laico_ Riccardo
I. cercava di levarsi contro Roma, quando egli chiedeva tanti privilegj
per la sua nuova Badìa di San Michele _In periculo Maris_ al Pontefice
Giovanni XIII! Ed a fabbricarla deputava per l'appunto i Monaci del
luogo!!! Ma di queste cose già ragionai[176].


XXXIV.

Altre vie tengonsi dal Beulé. A lui, salito in fama per le sue scoperte
Archeologiche, venne veduta l'_ogiva_ fin sulle Porte d'Atene; del che
promette dare più speciali notizie. Di qui deduce, che gli Antichi ben
conobbero l'_ogiva_, ma che l'ebbero a vile; sì ch'ella non apparisce
se non per eccezione presso l'Antichità. Ma tali eccezioni si vanno
tuttodì moltiplicando: e chi avrebbe sperato di scoprir l'_ogiva_ tra
le ruine di Ninive, in compagnia dell'_arco rotondo_? So l'ogiva si
trovò in Atene, perchè non si dovrà trovare anche in Roma, comecchè
Plinio e Vitruvio ne avesser taciuto? Il capriccio in pro dello forme
straniere, l'esser sazj e ristucchi delle Romane, la corruzione del
gusto e cento altre cagioni poterono aprir facile accesso all'_ogiva_
su' Sette Colli. Nel 400 o 405 dell'Era Volgare, in un _Dittico_
pubblicato dal Montfaucon[177], si rappresenta il Console Stilicone
seduto sotto l'_arco acuto_ d'una muraglia: nell'847 si scavò una
Cappella _ogivale_ in Subiaco. Simili eccezioni, risponderà il Beulé,
non costituiscono lo _stile ogivale_. No, certo: ma egli, che col
nome d'_Antichi_ addita solo i Romani ed i Greci, non può nè vuole
comprender sotto un tal vocabolo i Geti o Goti. Or come si dimostra,
che i Geti o Goti avessero avuto lo _stile ogivale_ in dispetto,
così di là dal Danubio, come in Ispagna e nella _Gallia Gotica_ ed in
Sant'Oveno di Roano?

Qui si trovano a fronte due specie d'orgoglio nazionale presso i più
illustri Scrittori della Francia d'oggidì. Gli uni, come il Vitet
ed il Viollet le Duc, aspirano a voler dimostrare, che lo _stile
ogivale_ non è se non un trovato Francese: ciò che sarebbe vero, ma
per opera de' Visigoti Ariani di Tolosa e della _Gallia Gotica_. Gli
altri, come il Beulé, non solamente abborriscono lo _stile ogivale_,
ma sperano lavar la Francia da ogni rimprovero d'averlo posto in
atto per la prima volta. Questi sono i sensi d'un Discorso proemiale,
recitato nel 6 Gennaio 1857, ove dal Beulé si tratta dell'insegnamento
dell'Architettura. Il Laboulaye ne pubblicò alquanti brani, dicendo,
che la questione ivi agitata sull'Architettura _ogivale_ arde sopra
ogni altra di tal natura nella nostra età[178]. In quel suo Discorso,
il Beulé con nobile risentimento afferma, che i Francesi d'oggidì
non sono Franchi, ma _Neo-Latini_: Latini per le leggi, pe' costumi
e per la lingua. Son troppo cari simili accenti all'animo d'uno,
che pose, come io feci, una parte della vita nel narrare i trionfi
dell'intelletto Romano sulla barbarie dei Germani di Tacito, e sul
_guidrigildo_ minore, con cui essi offesero la razza Latina; ma i Geti
o Goti, ch'eran diversi da' Greci e da' Romani, erano diversi altresì
da que' Germani, e non conoscevano, quante volte dovrò ridirlo?, non
conoscevano l'uso del _guidrigildo_.

La Storia dell'Architettura Oltredanubiana, recata nell'Europa
Occidentale da' Visigoti, e assai più antica di quella, che racconta
le vittorie dell'intelletto Latino sulla natura de' Franchi, de'
Longobardi e degli altri Germani di Tacito: ed inutilmente il Beulé
vien rammentando nel suo Discorso le voglie, ch'ebbe Carlomagno di
farsi Latino. Fu questo un omaggio involontario di quell'imperatore
alla grandezza del nome Romano: ma egli lasciò nella _Legge Salica_
da lui emendata le tasse minori per le vite de' Romani, che non per
le vite de' Franchi; nè prese a rialzare del loro civile avvilimento
le generazioni Latine, tuttocchè facesse una grande stima del loro
intelletto. Mi si perdoni perciò d'aver cercato d'opporre ad alcune
moderne pretensioni Germaniche le memorie, omai vicine a spegnersi,
dell'_Architettura Gotica_, le discipline della quale furono affatto
ignote a' Germani di Tacito prima di San Bonifazio: mi si permetta
d'invocar nuovamente gli studi, da me in altro luogo lodati[179],
del signor di Boissieu, il quale s'unisce al Beulé nel proposito
di non volere i Franchi per progenitori de' Francesi odierni della
Provincia Lionese, ma i Romani ed i Borgognoni; que' Borgognoni, che
incorporaronsi co' Goti e passarono all'esercizio dell'_Architettura
Gotica_. Io nè voglio nè posso far confronti di sorte alcuna della
bellezza ed eccellenza di questa con la bellezza ed eccellenza della
Greco-Romana; ma ringrazio sinceramente il Beulé d'essersi collocato in
Roma ed in Atene per contemplare a suo bell'agio i miracoli dell'arte
Greca e Romana, sebbene il Laboulaye gli abbia domandato la permissione
d'ammirar con occhio imparziale così lo _stile ogivale_ della
Cattedrale di Strasburgo, come gli _archi rotondi_ nella Chiesa di San
Paolo in Roma.


XXXV.

Gli _archi rotondi_ son quelli, a' quali ora il Ramée ed il Vitet[180]
con altri egregi Francesi, aventi sempre in mira lo stuolo degli
avversari di Roma, danno il nome di Sacerdotali o _Ieratici_. E però
io desidero sapere se _Ieratici_ od _ogivali_ furono gli archi voltati
da' Goti nel 534 in San Pietro di Roano, quando quel popolo era tutto
d'Ariani? Se _Ieratici_ o _Romanesi_, dunque le loro diversità dagli
_archi ogivali_ non eran cagione della differenza, che passava tra
l'_Architettura Gotica_ e la Romana, ed in cento altri modi potea la
prima separarsi dalla seconda, conservando gli _archi rotondi_, e non
perdendo il nome giustamente dovutole di _Mano Gotica_. Se _ogivali_,
sì come doveano essere perchè di tal natura furono dopo la ristorazione
del 1042, dunque dello _stile ogivale_ s'ha nel Tempio Rotomagense
un esempio illustre fino del sesto secolo, senza esservi bisogno
d'aspettare le Consorterie Laicali od Ecclesiastiche del 926.

Ma, secondo il Ramée[181], le dottrine Architettoniche, descritte
nella Carta Eboracense del 926, risalgono _all'antichità più alta_: ed
in quell'anno ardirono gli Anglo-Sassoni di York aspirare a ristorar
la vetusta sapienza, per opporsi alle tradizioni _Ieratiche_ de'
Pontefici Romani. Or chi erano questi Anglo-Sassoni, se non popoli di
Germania? Tali non nacquero gl'Iuti, che discesero insieme con essi
nel 449 alla conquista d'Inghilterra, condotti dai fratelli Hengist ed
Horsa. Sotto il nome di Iuti si comprendevano allora i Goti o Daci,
che seguitando la fortuna d'Ermanarico degli Amali conquistarono la
Iutlandia, ed ogni altra regione posta sulle rive Meridionali del
Baltico, dando all'antica Dania o Danimarca il nome di Dacia, prima di
spingersi nelle contrade oggi chiamate di Svezia e di Norvegia, ossia
della Scandinavia. Queste s'acquistarono dopo la morte d'Ermanarico
da' Goti, che vi fondarono la Vestrogozia e l'Ostrogozia; nomi, che
ancor vi durano; ma quello di Dacia s'impose più tardi anche alla
Provincia, che oggi dicesi della Scania in Isvezia. E però nell'età di
Rollonde l'appellazione di Dacia si dilatava dalle rive del Danubio,
e all'Alania fino all'Oceano Germanico. Già nella Storia narrai[182],
che gl'Iuti od i Goti del 449 fermaronsi nell'Isola di Tanet e ne'
luoghi dove sorge Cantorbery, la quale di poi accolse Lanfranco e
Sant'Anselmo: Cantorbery, non lontana di Londra, è divenuta oggi
la sede principale del recente Primato Anglicano. L'essersi uniti
cogl'Iuti o Goti non tolse agli Anglo-Sassoni, che formavano il maggior
numero di que' conquistatori, la lor natura Germanica, nè l'uso del
_guidrigildo_, che durò in Inghilterra per molti secoli; ma il minor
numero de' Goti comunicò modi più civili alle Germaniche genti, che
abitavano in capanne agresti senza tegole e senza calce. Gl'Iuti o Goti
del 449 tramandarono parimente all'idioma Germanico degli Anglo-Sassoni
quel gran novero di voci _Ulfilane_, pel quale non dubitò l'Hikes[183]
di scrivere, che l'Anglo-Sassone somiglia mirabilmente al Gotico del
Vescovo Ulfila.

Poichè lo _stile ogivale_, a senno del Ramée, _rinacque_ nel 926
fra gli Anglo-Sassoni, egli è costretto a doverlo senza più credere
_Gotico_, ed insegnato a' Germani dagl'Iuti o Goti loro compagni nella
conquista. Costoro fino all'età di San Gregorio il Grande professarono
il sanguinoso e crudele culto, che comandava le quinquennali uccisioni,
riferite da Erodoto, degli Ambasciatori da spedirsi a Zamolxi: culto
riformato da Deceneo, che prescrisse a' Geti o Daci dirizzar Tempj e
Cappelle in onor de' loro _Ansi_ o _Semidei_ e degli Eroi. Poscia patì
altre Riforme, oscure tutte od ignote; ma celebre sopra ogni altra
divenne, sebbene in mezzo alle tenebre più fitte, la Riforma d'Odino
o Wodan, che l'armi e la Gotica predicazione diffusero prima nella
Germania Orientale di Tacito e poi nella Scandinavia. Odino, sull'orme
di Zamolxi, aprì all'anime de' guerrieri gli spazj eterei del suo
_Vahalla_, in cui gustassero la voluttà di sempre uccidersi fra loro
per rinascere a stragi novelle. Più atroci s'udirono i precetti di
Thor, descritti dal Duca Riccardo I. e da Rodolfo d'Ivry a Dudone di
San Quintino. Thor, Dio _de' Geti o Goti_[184], inacerbì la riforma
d'Odino, e si fece adorare insieme con esso, ma in primo luogo, dai
_suoi Geti o Goti_ di Scandinavia: origini, delle quali trattai nella
Storia[185], ma più copiosamente nella Tavola Cronologica[186], e
che per lunga età produssero l'effetto certissimo d'essersi versato
il sangue dell'uomo a torrenti. Poco dopo Dudone di San Quintino
lo _Scaldo_ Eilivo, figliuol di Godruna, compose il Poema del
_Thorsdrapa_, ossia della _Guerra de' Giganti di Thor_: del quale
Poema, nell'ultimo anno del secolo trascorso, il Thorlacio pubblicò
alquanti versi[187].

Questa nondimeno di Thor fu l'antica Religione di Rollone. Prima di
lui, Santo Ansgario d'Amburgo avea predicata la Cristiana in Isvezia,
e propriamente in Birca, non lontana di Sigtuna, ove poi s'innalzò
Stocolma. Egli morì nell'865; e Ramberto, suo discepolo, che ne
scrisse la Vita, narra d'aver Ansgario trovato in Birca idolatra non
pochi segni di civiltà e di commercio con infinite ricchezze (_quod
ibi essent multi negotiatores divites et abundantia totius boni atque
pecunia thesaurorum multa_[188]). Non so se fin da quell'anno 865 si
fosse costruito in Birca il Tempio, denominato Upsal, che due secoli
dopo già era famoso nel Settentrione d'Europa, secondo Adamo di
Brema[189]. Questi, verso il 1080, ne trasmise alla posterità i più
certi e minuti ragguagli; e già egli allora conosceva nella Scandinavia
le due Provincie così della Vestrogozia come dell'Ostrogozia. Birca,
dicea, s'appartiene a' Goti nel mezzo della Sveonia: »BIRKA est oppidum
GOTHORUM in medio »SVEONIAE[190]». In altro luogo dichiarava, che
Svezia e Sveonia erano la stessa cosa: »SVEONIA vel SVEDIA[191]....»: e
che l'Ostrogozia si distendea fino a Birca: »OSTROGOTHIA _protenditur
usque ad_ BYRKAM[192]». Or questa Byrka non era lontana dal Tempio
Ubsola od Upsal: »BYRKA _est oppidum_ GOTHORUM _in medio_» SVEONIAE,
_non longe a_ TEMPLO CELEBERRIMO..... UBSOLA[193]»; celebratissimo
Tempio, che per la sua ricchezza dicevasi esser tutto d'oro (_totum
ex auro paratum_), dove si veneravano, continua il Bremese[194],
le tre statue di Thor, di Wodan od Odino e di Fricco. Il pensiero
d'imprigionar gli Dei fra le pareti e d'alzar loro un simulacro sarebbe
sembrato infame ad un Germano di Tacito.

La celebrità del Tempio Upsal vicino a Birca nel 1080, ed il concorso
di varj popoli non Germanici per celebrarvi alla fine di ogni nove anni
le loro solennità, dimostrano la sua non recente costruzione. Di non
minor celebrità godeva il Tempio di Letra o Leira (Lederum) nell'Isola
Danese, oggi detta Selandia. Ditmaro di Merserburgo[195] (uscì di vita
nel milledieciotto) narrava, che in Letra scannavansi novanta nove
uomini (ma forse il novanta che precede, sta per un errore nel testo)
con altrettanti cavalli e cani e galli: orridi riti Zamolxiani; ma il
periodo quinquennale dell'uccidersi, con molti strazj, gli Ambasciatori
a Zamolxi s'era mutato in quello di nove anni.

Con lo stesso intervallo di nove anni, s'ammazzavano in Birca nel
Tempio Upsal nove capi d'ogni _animale maschio_, non escluso l'uomo.
Questi sono i racconti d'Adamo di Brema[196]; il quale riferisce in
oltre, che gli umani cadaveri si appendevano con quelli de' cani,
ludibrio a' venti ed alle pioggie, agli alberi di una sacra foresta.
Il numero nove, ripetuto in Letra ed in Birca, delle vittime alla fine
d'ogni _nono_ anno, sembra da un lato essere il prodotto d'una qualche
superstizione Pitagorica o Zamolxiana; e dall'altro ci chiarisce, che
uno era il popolo Gotico, una la Religione di quelle due Città. Enea
di Gaza, nella seconda metà del quinto secolo Cristiano si trovava in
Costantinopoli, ove ascoltò che intorno alle rive del Danubio v'era
tuttora un residuo di Geti Zamolxiani, da' quali s'uccidevano ancora
i più nobili personaggi fra essi; ciò che si faceva, secondo il parere
d'esso Enea[197], per mandarli all'immortalità. Un tal residuo di Geti
o Goti, sarà stato quello, che il Toppeltin[198], Storico non antico
della Transilvania, dicea viver tutt'ora in quella Provincia nel decimo
settimo secolo.

Maggior prova della natura Zamolxiana e Decenaica di questa Religione
passata dal Danubio nella Dacia o Dania e nella Scandinavia, mercè
le susseguenti riforme d'Odino e di Thor, si trova in ciò che Adamo
di Brema ci tramandò intorno al culto prestato a' Semidei ed agli
Eroi da' Visigoti e dagli Ostrogoti, concorrenti a Birca nel tempio
Upsal. »Colunt et DEOS EX HOMINIBUS FACTOS, quos pro ingentibus factis
immortalitate donant[199]». Ecco gli _Ansi_ o _Semidei_, da' quali
erano usciti Gapto ed Ermanarico degli Amali, e Teodorico, Re d'Italia.

Qui non mi porrò a riparlare della natura de' Geti o Goti, amica
degl'incantesimi[200]. Nel Carmide, Platone[201] parlava di quelli d'un
medico Zamolxiano de' Geti: ma Giuliano Imperatore[202] beffavasi de'
loro estatici susurri e delle loro arcane parole, dette all'orecchio.
Anche Adamo di Brema tocca delle libazioni d'ogni sorta, che facevansi
nel Tempio Upsal, delle nenie, che vi si cantavano, e della divinità
che attribuivasi agli alberi, ove s'erano i cani e gli uomini
appesi[203]. Frattanto, un lungo e non interrotto commercio avea
congiunto i Goti di Birca e di Letra cogl'Iuti o Goti della Iutlandia,
i quali nel 449 si fermarono in Cantorbery: ma questi convertironsi
prima de' Goti Scandinavici al Cristianesimo. Temo pur tuttavolta, non
qualche uso di segreti mormorii (_obmurmurationes_) e d'altre vanità
non fosse rimasto presso gl'Iuti d'Inghilterra, donde poi nacquero
le confuse tradizioni dell'arcano linguaggio degli Architetti Laici
del 926 e de' _Culdei_. Certo, il Ramèc non aspettava le conseguenze,
che i fatti fin qui esposti mi danno il dritto di trarre; che, cioè,
lo _stile ogivale_ tenuto da quello Scrittore per una ristorazione
Anglo-Sassonica, potesse in vece attribuirsi agl'Iuti o Goti di
Cantorbery, mostratori dell'arte d'edificare agli Angli ed a' Sassoni.
Costoro avevano abitato fin qui ne' tugurj e nelle capanne, ma videro
altresì per la prima volta in Inghilterra l'Architettura degli edificj
Romani. Da un'altra parte, questi medesimi Iuti o Goti, a' quali si
comandava, per precetto della Religione Zamolxiana o Decenaica, di
rizzar Tempj e Cappelle a' loro Eroi, accettarono, mi rincresce il
dirlo, l'uso del _guidrigildo_, sì vivace presso i Germani; ma ebbero
un _guidrigildo_ uguale a quello degli Anglo-Sassoni, e però non
ignobile, come l'altro imposto nelle Gallie a' Romani.


XXXVI.

Finalmente dopo l'età d'Adamo Bremense, il Cristianesimo rovesciò
i funesti e rilucenti altari di Birca: nè il _Valhalla_ rimase più
in onore se non ne' Ritmi dell'_Edda_ e nelle _Saga_ d'Islanda.
Or qual nome daremo se non di _Gotico_ al Tempio di Birca? E quale
all'Architettura sua se non di _Gotica_, fosse _ogivale_ o no? Certo,
quel Tempio non s'edificò alla _Romanese_, nè i Romani andarono
giammai nella Scandinavia. Perchè dunque ad un'Architettura, che
senza l'idolatria regnò nell'Europa Occidentale fra' Visigoti per
tanti secoli, e per tanti altri con l'idolatria fra gli Ostrogoti ed i
Visigoti di Birca, si contende il nome di _Gotica_?

Un secolo e mezzo era trascorso dall'anno, in cui scrisse Adamo di
Brema, e questo nome non le si contendea. I Bagni edificati al tempo
di Teodorico in Ravenna ritenevano ancora la denominazione de' _Bagni
de' Goti_ nel 10 Luglio 1169, in una Bolla del Pontefice Alessandro
III.: »Monasterium Sancti STEPHANI ad BALNEUM GOTHORUM[204]». _Gotica_
udivasi chiamar la _Chiesa_, edificata in Ravenna verso il 515 dal
Visigoto marito d'Amalasunta, Regina Ostrogota: la sola Chiesa, onde
mi riserbai di parlare fra tutti gli edificj degli Ostrogoti d'Italia.
Nel 1254 si riformò lo Statuto Municipale di Ravenna, e si pose la pena
di cinquanta Lire contro chiunque recasse danno alla _Chiesa de' Goti_:
»Ne ECCLESIA GOTHORUM possit destrui, nec destruatur[205]». Se tutte le
Città d'Europa imitato avessero un esempio sì degno, non sarebber forse
perite alcune delle più antiche memorie dell'_Architettura Gotica_.
Inutile tornò nondimeno quell'esempio, e vane riuscirono le nobili cure
de' Ravennati per conservar la _Chiesa Gotica_, la quale a malgrado
di tante cure, cadde nel 1457. Così comandarono i Veneziani, divenuti
Signori di Ravenna. Lo Storico Spreti, che visse fin verso il 1474, fu
presente alla caduta del _Tempio Gotico_, da lui amaramente rimpianto
e lodato come un'opera insigne d'Architettura. I Veneti edificarono
su quel suolo una fortezza, ch'ebbe assai minor vita, e che anch'ella
cadde alla sua volta. »ADEST, egli scriveva, et GOTTHICUM TEMPLUM,
quod GOTTHI, licet ARIANAE HERESIS labe infecti, sub S. ANDREAE nomine
SUMMOPERE COMPTUM, et SUIS TUNC AEDIFICIIS ADMIRABILE construxere. Sed
id nuper solo aequatum et funditus deletum vidimus; PRAECLARUM autem
OPUS et multorum annorum labores arx munitissima, quae _modo_ tanta
VENETORUM impensa erigitur, _paucis nunc diebus absumpsit_[206]».

Or chi potrà mai dubitare, che le sembianze della _Chiesa Gotica_
fossero state diverse affatto da quelle d'ogni altra Romana di Ravenna?
Senza di ciò, come avrebb'ella dovuto destar le sollecitudini de'
Reggitori del 1254 a tenerla in piedi? Chi non vede, che la singolarità
delle sue forme, con l'ogiva o senza l'_ogiva_, movevano la curiosità
e l'ammirazione dell'universale? Non compariva ella tal Chiesa essere
un _Preclaro Monumento_ allo Spreti? Per affermare ch'ella non era di
_stile Gotico_, e che però non vi fosse stato giammai un'_Architettura
Gotica_ nel mondo, bisognerebbe dimostrare, che i Goti Ariani la
fabbricarono, pigliandone l'immagine da' Cattolici; e che gli altri
Goti idolatri, Zamolxiani ed Odinici, portarono con loro l'effigie d'un
qualche Tempio di Roma o di Ravenna in Birca.

Nè giova punto a chi nega d'aver i Goti o Cristiani od idolatri
conosciuta una particolare Architettura, ch'ebbe in tutte le bocche
degli uomini la denominazione di _Gotica_, il dire di non aversi
dello _stile ogivale_ al dì d'oggi Monumenti più antichi del decimo
o del duodecimo secolo. Egli non si può mai abbastanza rispondere,
che l'_ogiva_ non era la sola fonte delle diversità infinite,
le quali segregavano la Greco-Romana dall'_Architettura Gotica_.
L'ampiezza delle Chiese, l'elevazione delle mura, le _Torri_, le
_Rose_, le qualità de' fastigj bastavano a separar l'una dall'altra
in quel modo che l'Architettura d'ogni popolo ad un tratto si
distingue da quella d'un altro, agli occhi de' più ignoranti delle
discipline Architettoniche; in quel modo, che i Tempj di Birca e
di Letra si differenziavano da San Vitale di Ravenna, senza nessun
magistero dell'_ogiva_. Che bisogno v'ha dell'_ogiva_ per sapere che
l'Architettura Cinese allontanasi dall'Indiana, ed ogni altra Europea
od Affricana dall'Asiatica?

S'è già veduto[207], che pel Concilio Epaonense del 517 cadde o si
trasformò un gran numero di Chiese Ariane del Burgundico Regno. Più
vasta fu la distruzione delle Visigotiche in Ispagna per mano degli
Arabi: l'antica Santa Leocadia più non sussiste sul Tago, ma in vece si
vede su quel fiume una piccola Chiesa in onore di tal Santa, secondo i
racconti dello Spagnuolo Arevalo[208]. Dove sono più gli edificj sacri
e profani d'Alfonso il Casto in Oviedo? il Tempio di Letra fu distrutto
dal Re Arrigo I in odio dei sacrificj umani: del che affettuosamente
lo ringraziava Ditmaro di Merseburgo. La vittoria del Cristianesimo
e la mano del tempo hanno successivamente disfatto nel Settentrione
d'Europa non solo il Tempio cruento di Birca ma qualunque altro
edificio sacro e profano de' Daci, de' Visigoti e degli Ostrogoti,
sommersi nell'idolatria fino al decimo al duodecimo secolo: ma l'essere
scomparsi quegli edificj dalla terra non concede il dritto ad alcuno
di concludere, che que' popoli non ebbero una speciale Architettura, nè
fecero alcun lavoro se non secondo l'arte de' Greci e dei Romani. Siano
pure ignote quanto si vuole più le forme dell'_Architettura Gotica_ sul
Baltico e sul Mediterraneo, tra l'Alpi di Scandinavia e fra i Pirenei,
ella tuttavolta vi fu; e non poteva non esservi per la natura delle
cose umane, alla quale rispondono tutte le testimonianze della Storia
e la continua durata del nome di _Gotica_ dato nel 534, nel 1169, nel
1254, e nel 1457, in Ravenna ed in Roano, all'Architettura di quel
popolo.


XXXVII.

Ma fuvvi ella mai l'_ogiva_ nella _Chiesa Gotica_ di Ravenna? Sì,
certamente, rispondo senza esitare, quantunque sia perita una tal
Chiesa, e che a me d'un Monumento, il quale piaceva tanto allo Spreti,
non sia punto nota l'immagine allo stesso modo, con cui l'aspetto della
città di Classe mi sta sotto gli occhi mercè un mosaico Ravennate
del sesto secolo. Tutti possono contemplare una tal figura nel
Fantuzzi[209]. Giorgio Vasari nondimeno, che nacque nel 1512 e che fu
lungamente in Ravenna, dovè senza dubbio veder l'effigie della _Chiesa
Gotica_: dovè anche vedere altre reliquie, oggi dileguate affatto,
degli edificj di quella città, costruiti dai Visigoti d'Eutarico degli
Amali; tra le quali potevano essere i _Bagni de' Goti_. Scriveva
Giorgio Vasari nel 1550, ed in quel tempo e' diè alla luce per la
prima volta le sue Vite de' Pittori[210], venticinque anni dopo la
pubblicazione del _Trattato Geometrico_ d'Alberto Durer. L'Architettura
ogivale nel 1550 si chiamava _Tedesca_ in Italia e tale era divenuta,
sì come dissi, dopo il duodecimo secolo. Quale altro nome avrebbe
meritato ella in Europa, quando già sorgevano le Cattedrali di Colonia
e di Strasburgo? Tutta l'Italia chiamava gli Operatori Tedeschi:
_Laici_, sì, ma che venivano ad esercitar l'arte loro, secondo
gl'indirizzi ed i precetti di chi li chiamava, ovvero de' Vescovi e de'
Monaci Cattolici.

Brunellesco finalmente aveva posto la Cupola in Firenze. Allora gli
animi si voltarono all'ammirazione dell'arti Greco-Romane; allora i
giudizj delle nuove generazioni dell'uomo si mutarono, e l'opere di
Colonia e di Strasburgo parvero brutte. Io starò fermo nel proposito
di non dar sentenza fra l'Architetture de' Greco-Romani, e così de'
Goti come de' Tedeschi d'Alberto Durer; pur non so se Roma e l'Italia,
dove abbondavano i più egregj Monumenti dell'arte Pagana, simili al
Panteon d'Agrippa, fossero state le contrade più opportune a mettere
per la prima volta in opera il _Gotico pensiero_ del Duca Riccardo I,
che l'altezza delle Chiese debba sopravvanzare la sommità d'ogni altra
fabbrica. Ma quanto un tal pensiero, che fu ancor quello de' Visigoti
di Sisebuto e dei Daco-Geti d'esso Riccardo I, seguitati da' Tedeschi,
germogliò in Italia, non vi stette ozioso, e si videro le meraviglie
dell'Architettura di Firenze, di Pisa e di tante altre Città, per non
parlare di San Pietro in Vaticano.

Odansi ora le parole del Vasari, che non ebbe altri occhi se non
quelli del Beulé per l'Architettura de' Goti e poi de' Tedeschi.
»Ecco un'altra spezie di lavori, che si chiamano _Tedeschi_, i quali
sono d'ornamenti e di proporzione molto differenti dagli antichi e
da' moderni: nè oggi si usano per gli eccellenti, ma son fuggiti da
loro come _mostruosi e barbari_; mancando ogni lor cosa d'ordine che
piuttosto confusione o disordine si può chiamare, avendo fatto nelle
lor fabbriche, _che son tante che hanno ammorbato il mondo_, le porte
ornate di colonne sottili ed attorte ad uso di vite, le quali non
possono aver forza a reggere il peso di che leggerezza si sia, e così
per tutte le facce ed altri loro ornamenti facevano una maledizione di
tabernacoli l'un sopra l'altro con tante piramidi e punte e foglie, che
non ch'elle possano stare, pare impossibile ch'elle si possano reggere;
ed hanno più il modo da parer fatte di carta, che di pietre o di marmi.

»Ed in queste opere facevano tanti risalti, rotture, mensoline, e
viticci, che sproporzionavano quelle opere che facevano, e spesso con
mettere cosa sopra cosa andavano _in tanta altezza che la fine d'una
porta toccava loro il tetto_. QUESTA MANIERA FU TROVATA DA' GOTI, CHE
PER AVER RUINATE LE FABBRICHE ANTICHE, e morti gli architetti per le
guerre, coloro che rimasero fecero dopo le fabbriche di questa maniera,
le quali GIRARONO LE VOLTE CON QUARTI ACUTI e riempierono tutta Italia
_di questa maledizione di fabbriche_, che per non averne a far più s'è
dismesso ogni modo loro. Iddio scampi ogni paese da venir tal pensiero
ed ordine di lavori, che per essere eglino talmente difformi alla
bellezza delle fabbriche nostre, meritano che non se ne favelli più che
questo[211]».

Queste poche parole contengono la vera Storia dell'_Architettura
Gotica_; e, come oggi dicono, la _sintesi_ della Storia. I Goti dettero
l'_arco acuto_ a' Tedeschi, e questo da' Tedeschi tornò in Italia.
Il Vasari, poco versato nelle Storie civili de' popoli, non pensò
punto a' Visigoti, ma sì agli Ostrogoti: e così la brevità come la
sicurezza delle sue affermazioni dimostrano sempre più ch'egli ebbe i
disegni del Tempio Gotico in Ravenna innanzi agli sguardi. Certamente
non furono le presenti parole del Vasari, che per la prima volta nel
1550 comandarono agli uomini di chiamar _Gotico_ lo _stile ogivale_,
quantunque il nome di _Gotico_ non si legga in Leon Batista Alberti, ed
in altri Scrittori, che parlarono dell'_arco acuto_. Questo silenzio
procedette dal loro proposito di trattar delle ragioni dell'arte, non
della sua Storia. E però, secondo il comune dialetto di Liegi, nel
1659 chiamavansi _Gotici gli angoli acuti_ della Chiesa delineata nelle
_Lamine_ presso il Wiltheim[212].

Ed or si comprende, che la sintesi del Vasari contiene in se tutte
le verità Storiche intorno all'_Architettura Gotica_, od _ogivale_.
I più recenti Scrittori non fecero, che aleggiare intorno al vero,
descrivendone a brani a brani chi l'una e chi l'altra particella:
gli uni volendo che lo _stile ogivale_ si mostrò in Francia dopo la
caduta del Romano Imperio, senza pensare a' Visigoti ed a Sant'Oveno:
gli altri, che l'_ogiva_ fu nemica de' Cattolici, senza rammentarsi
dell'Arianesimo de' Visigoti: alcuni altri ch'ella fu Anglo-Sassonica,
non ponendo mente a' Goti dell'anno 449 in Cantorbery, non che a'
Tempj di Birca e di Letra: ed altri finalmente ricordarono l'arcano
linguaggio degli Architetti Laici, quasi per lunghi secoli non avessero
i Geti o Goti usato nel Settentrione d'Europa il secreto idioma de' lor
mormorii e susurri Zamolxiani.

Un altro insegnamento si ritrae dal Vasari, ed è ch'e' non confuse
le stirpi de' Goti con quelle de' Germani di Tacito. L'Hickes
pretendeva, che Ulfila i cui progenitori nacquero, per attestato di
Filostorgio[213], in Cappadocia, fosse un Tedesco. Al che rispose
il gran Leibnizio, che i Goti non furono un popolo Teutonico:
»Quod doctissimus HICKESIUS novissime ULPHILAM ad FRANCOS, vel ad
aliam TEUTONICAM GENTEM voluerit GOTHICA referre, credo quod sibi
persuadere non possit GOTHOS fuisse adeo TEUTONES[214]». Gli Scrittori
Tedeschi d'oggidì scrivono intorno all'Origini Teutoniche secondo
la maniera dell'Hickes, non del Leibnizio. Un altro uomo dottissimo
di Svezia venne aleggiando intorno al vero, senza raggiungerlo, ed
anzi capovolgendolo, quando egli fece uscire Zamolxi ed i suoi Goti
dalla Scandinavia per andare a predicare l'immortalità dell'anime
nella Tracia. Parlo della famosa Opera di Carlo Lund, intitolata
_Zamolxi_, ove dice: »GETAS SEU GOTHOS exisse e SCANDIA affirmant
inter alia _Scaldae_, mores, litterae, sacra et leges patriae _omnium
antiquissimae_[215]».

Simili errori sull'origini de' Geti o Goti e de' Teutoni o Germani di
Tacito corruppero la Storia dell'Architettura per la confusione fatta
delle due stirpi di popoli affatto diversi, e per la dimenticanza,
in cui si posero il Tracio cenacolo di Zamolxi ed i fatti seguenti
dell'_Architettura Gotica_ Oltredanubiana, la quale nel 412 passò
nelle Gallie Meridionali, e si diffuse in tutta l'Europa con una
doppia corrente; l'una Visigotica da' Pirenei, l'altra non meno Gotica
dall'Alpi di Scandinavia, da Cantorbery e dalla Normandia di Rollone il
Daco. Più volte, il confesso, doverono mutarsi e rimutarsi le sembianze
dell'_Architettura Gotica_ nel corso di più secoli; ma ella non perdè
mai le sue naturali condizioni d'Oltredanubiana, e però diversa dalla
Greca e dalla Romana. Le sue varie trasformazioni ammisero un uso più
o men generale dell'_ogiva_: e se questa trionfò nel tredicesimo e
nel quattordicesimo secolo sull'_arco rotondo_, non perciò dee dirsi,
ch'ella era incognita nel quinto e nel sesto a' Visigoti.


XXXVIII.

La Chiesa di Roma ottenne in ogni età questa lode, che avesse amato
benedire e santificare, non distruggere i Tempj del Paganesimo. Lo
stesso ella fece intorno alle Chiese de' Goti Ariani di Spagna e della
_Gallia Gotica_, dopo la loro conversione al Cattolicismo nell'anno
587. Durante l'Arianesimo, ben dovettero i Visigoti usar l'ogiva
in odio della Chiesa Cattolica e dell'_arco rotondo_, al quale si
dia pur il nome di Sacerdotale o _Ieratico_. Nella _Gallia Gotica_,
ove ho detto più volte che rimase un lievito d'Arianesimo, l'ogiva
dovè più lungamente piacere a' Visigoti non convertiti. Roma intanto
accettato avea e benedetto l'_ogiva_, senza curare il breve stuolo de'
Visigoti ostinati nell'eresia. E ben videro i Pontefici Romani de'
secoli seguenti, che l'_ogiva_ era di gran sussidio all'_elevazione
Visigotica_ de' Tempj la quale innalza gli animi delle fragili creature
verso Dio.

Le Storie intanto dell'Architettura si scrivono al dì d'oggi sopra
il fondamento, che i Visigoti non ebbero arte d'alcuna sorte, e che
lo _stile ogivale_ nacque nel decimo e nel duodecimo secolo. Il danno
maggiore, che deriva da sì fatta proposizione, consiste nell'impedire,
che si facciano le più diligenti ricerche in Ispagna e nella _Gallia
Gotica_ per vedere se può scoprirsi una qualche reliquia delle
fabbriche de' Re Atanagildo, Sisebuto, Vamba, Recesvindo, Ervigio,
ed Alfonso il Casto, alcune delle quali sussisteano a' giorni del
Mariana. La Gallia Tolosana e la _Marca Ispanica_, ossia di Barcellona,
dovrebbero esplorarsi altresì per trovarvi una qualche rovina, od
almeno un qualche indizio di quell'industria Gotica, della quale il
_Muro_ ed il _Fosso_ di Monpellieri nell'undecimo secolo non furono
certamente il primo tentativo. Da queste ricerche un nuovo lume
apparirà nella Storia della Cavalleria Spagnuola, della lingua e
letteratura dei Provenzali e della civiltà intera d'Europa.


  FINE.



NOTE:


[1] GRIMM, _Uber Iornandes und die Geten_ — Berlino 1846, in 4.

[2] _Vedi_ Storia d'Italia, Vol. I, pag. 143 (stampato nel 1839).

[3] _Vedi_ Storia d'Italia, Vol. I, pag. 189 — _Tavola Cronologica_,
pag. 103.

[4] _Ibidem_, Vol. I, pag. 189.

[5] TREOPOMPUS, apud ATHENAEUM, _Dipnos_, lib. XIII, cap. 5.

[6] _Vedi_ Storia d'Italia, Vol. I, pag. 278.

[7] STRABO, _Geogr._ lib. VII, pag. 303 (Casaub. 1620).

[8] IORNAND., _De Rebus Geticis_ cap. XI »(DECENAEUS) naturaliter
_propriis legibus_ vivere fecit, QUAS USQUE NUNC CONSCRIPTAS BELLAGINES
vocant».

[9]

    »Ah, PUDETI et GETICO scripsi SERMONE libellum!».
             OVID., _Ex Ponto_ lib. IV, eleg. 13.

[10] _Vedi_ Storia d'Italia, Vol. I, pag. 505. — Tavola Cronologica,
pag. 202.

[11] _Vedi_ Storia d'Italia, Vol. II, pag. 687.

[12] _Ibidem_, Vol. II, pag. 689.

[13] _Ibidem_, Vol. I, pag. 862. — Tavola Cronologica, pag. 358.

[14] STAT., _Silvar._ Lib. I, Carm. 1.

[15] TACIT. _Vita_ AGRICOLAE cap. 41.

[16] _Vedi_ Storia d'Italia, Vol. I, pag. 574 — Tavola Cronologica,
pag. 227.

[17] LUCIANUS, In SCYTHA, Operum vol. I, pag. 859 (edit. Hemstheruis).

[18] CLEMENS ALEXANDRINUS, _Stromatum_, Lib. I, Cap. 15; Lib. IV, Cap.
8.

[19] TERTULLIANUS, _Contra Iudaeos_, Operum pag. 189 (Venetiis 1741).

[20] _Vedi_ Storia d'Italia, Vol. 1, pag. 666 — Tav. Cronol. pag. 264.

[21] AGATHIAS, _Histor._ lib. I, cap. 3.

[22] ORIGENES, _Contra Celsum_, lib. I, cap. 16; lib. II, cap. 65; lib.
III, cap. 54 (edit. La Rue). Γέτας σοφώτατα ἔτνη, καὶ ἀρκαῖα (ORIGEN.,
lib. I, cap. 16).

[23] ORIGENES, _ibidem_ lib. III, cap. 34.

[24] _Vedi_ Storia d'Italia, Vol. I, pag. — Tav. Cronol. pag. 296.

[25] AMMIANUS MARCELLINUS, Lib. XVII. Cap. 1.

[26] S. EPIPHANIUS, _Adversus Haereses_, Lib. III., Operum, I. 827.
(Coloniae, 1682).

[27] EUNAPIUS, In Excerptis Legationum, pag. 48-52. Editio NIEBHUR (A.
1829).

[28] S. ISIDORI HISPALENSIS. Chronicon GOTHORUM. (_Era quadringentesima
quintadecima_).

[29] AMMIANUS MARCELLINUS, Lib. XXXI. Cap. 3. »Muros ALTIUS
erigebant.... LORICAM...... EFFICAX OPUS».......

[30] EUNAPIUS, loc. cit. In Excerptis Legationum, pag. 48-52.

[31] _Vedi_ Storia d'Italia, Vol. II, pag. 865.

[32] _Vedi_ Storia d'Italia, Vol. I. pag. 993. — Tav. Cronol. pag. 415.

[33] _Ibid._ Vol. I. pag. 1056. — Tav. Cronol. pag. 484.

[34] IORNANDES, De Rebus GETICIS. Cap. XLI.

[35] DOM VASSETTE, Histoire du LANGUEDOC, I. 217. (A. 1730).

[36] APOLLIN. SIDONII, Lib. VIII, Epist. 9.

[37] SIDONIUS, _Ibid._ Lib. VII, Epist. 6.

[38] _Vedi_ storia d'Italia, Vol. II, pag. 205.

[39] CAESAR, _De bello Gallico_, Lib. LIV., Cap. 23.

[40] ACHAINTRE, Ad dictum locum CAESARIS, Nota (13). Nell'edizione dei
Classici, detta di LE MAIRE, I, 323. (A. 1819).

[41] APOLLINARIS SIDONII, Lib. VII. Ep. XI. »SEMIUSTAS _fragilis muri_
ANGUSTIAS».

[42] CONCIL. EPAON. Apud. MANSI, Concil...

[43] ULMARUS, De inventione Corporis S. VEDASTI, Apud BOLLANDUM, Acta
SS. Februarii (6. Feb.), I 806. (A. 1658.)

[44] ANONYM. Apud LAURENTIUM SURIUM. Vitae. Sanctorum (24 Agosto), IV,
879 e 890. — Et Apud BOLLANTISTAS, Acta Ss. Augusti, IV. 818-849. §.
40-41 (A. 1739).

[45] ALEXANDRI WILTHEIM, De Diptyco LEODIENSI, pag. 22. In Appendice
(Leodii, 1659).

[46] MARIANA, De Rebus HISPANIAE, Lib. V. Cap. 9.

[47] GREGORII TURONENSIS, Hist. Lib. IV. Cap. 92. Editio RUINART.

[48] DOM VAISETTE, Hist. du LANGUEDOC, l. 277. _Vedi_ la sua Nota LXXI.

[49] _Vedi_ prec. § XI.

[50] _Vedi_ Storia d'Italia, Vol. III. pag. 217.

[51] _Vedi_ prec. §. XI.

[52] _Vedi_ prec. § XI.

[53] VENANTIUS FORTUNATUS, Oper. Lib. II, Cap. XII, Editio LUCHI (A.
1786).

[54] IOH. BICLAR., Chron. Apud RONCALLI, Chron. Latin. Vetust. II. 389.
(An. 1787).

[55] PAULUS EMERITENSIS, Cap. VI. §. 16. Apud FLOREZ, XIII, 312.

[56] _Vedi_ Storia d'Italia, Vol, II; pag. 829.

[57] INSCRIPTIO, Apud FLOREZ, ESP. Sagrada, VII. 35. (A. 1766).

[58] _Vedi_ Cod. Dipl. Longobardo, Num. 994.

[59] _Vedi_ Storia d'Italia. Vol. II, pag. 832.

[60] _Vedi_ seg. §. XXVII.

[61] SISEBUTI Regis Epistola, Apud FLORÈZ ESP. Sagrada, VII, 321-328
Num. VIII. (A. 1766).

— _Vedi_ Codice Diplomatico Longobardo, in cui ella trovasi ristampata
con Note, I. 571. Num. 259.

[62] MARIANA, De Rebus HISPANIAE, Lib, IV Cap. 4.

[63] _Vedi_ Storia d'Italia, Vol. II. pag. 833.

[64] SANCTI AUDOENI, Vita S. ELIGII, Apud ACHERY, Spicilegium, V. 456.
— DOM BOUQUET, Scrip. Rer. FRANCICARUM, III. 552. (A. 1741).

[65] _Vedi_ prec. §. XVI.

[66] GREG. TURON., Lib. IX. Cap. 20. _Vedi_ DOM VAISSETTE, l. 277.

[67] S. AUDOENUS, _loc. cit._ Lib. I. Cap. 4.

[68] S. AUDOENUS, _ibidem_, Lib. I. Cap. 4.

— _Vedi_ Codice Diplomatico Longobardo. V. 18.

[69] Seguo, nell'assegnar gli anni, la Cronologia di DOM BOUQUET,
notata in margine a ciascun Capitolo della Vita di Santo Eligio scritta
da S. Oveno.

[70] _Vedi_ seg. §. XXI.

[71] ANONYMUS, in Vita S. AUDOENI, Apud BOLLANDISTAS (24 Agosto) Acta
Sanctorum Augusti, Tom IV. pag. 807, §. 9. _Auctore Suppare_ (A. 1739).

[72] MARIANA, De Rebus HISPANIAE, Lib. VI. Cap. XI.

[73] LEX WISIGOTHORUM, Lib. II. Tit. I. Leg. 9.

[74] LEX WISIGOTHORUM, Lib. III. Tit. I, Leg. 1. Editio GEORGISH.

[75] VICTOR VITENSIS, Hist. Persecutionis VANDALIGAE, Lib. II §. 13,
Lib, IV. §. 1. Editio RUINART.

[76] MARIANA, De Rebus HISP. Lib. VI. Cap. 8. »FRUCTUOSUS EX REGIO
GOTTHORUM SANGUINE».

[77] VALERIUS ABBAS, Apud MABILLON, In Vita S. FRUCTUOSI, Cap. I. Act.
Ordinis S. B., II. 557.

[78] ISIDORUS PACENSIN, pag. 8 Editio SANDOVAL (A. 1634): et Apud
FLOREZ, ESP. Sagrada, VIII. 293, § 24. (A. 1769).

— _Vedi_ Storia d'Italia, Vol. II, pag. 834.

[79] MARIANA, De Rebas HISPANIAE, Lib. VI. Cap. 14.

[80] _Id. Ibid._ »Marmora convecta, in quibus _Rotae_ aut _Rosae_
similitudine sculptae immagines _pluribus in locis_».

[81] _Vedi_ Storia d'Italia, Vol. II. pag. 733.

[82] FLOREZ, ESP. Sagrada, XIII, 222. (A. 1782), _Vedi_ Storia di
Italia, Vol. II. pag. 839.

[83] DOM VAISSETTE, Histoire du LANGUEDOC, I. 404. »La GOTHIE,
infortunée Province, fut plus maltraitée par les Chrétiens que par les
Infideles».

[84] _Vedi_ Codice Diplomatico Longobardo, IV. 131. Num. 563.

[85] _Ibidem_, Num. 547.

[86] _Vedi_ prec. §. XVIII in fine.

[87] _Vedi_ Cod. Diplomatico Longobardo, Num. 729.

[88] _Vedi_ Codice Diplomatico Longobardo, Num. 730.

[89] SMARAGDUS, Apud MABILLON, Acta Ordinis S. BENEDICTI, V. 184-215.

[90] _Vedi_ Storia d'Italia, Vol. II. pag. 840.

[91] CHRONICON ALBELDENSE, Apud FLOREZ. ESP. Sagrada, XIII. 153.

[92] _Idem_, _Ibidem_, XIII. 453.

[93] _Vedi_ Storia d'Italia, Vol. II. pag. 845.

[94] _Vedi_ Codice Diplomatico Longobardo, V. 24.

[95] CAV. DI S. QUINTINO, Ragionamento sull'Architettura Italiana sotto
i Longobardi, pag. 90. Brescia, in 8. (A. 1829).

[96] MABILLON, Acta Ord. S. BENEDICTI. V. 105. In Vita S. ANGILBERT
Lib. II. §. 7.

[97] SMARAGDUS, Apud MABILLON, Acta O. S. B. V. 202.

[98] _Idem, Ibidem_, V. 492.

[99] WALAFRIDUS STRABO, De Rebus Ecclesiasticis, Cap. VII. In
Bibliotheca Patrum, XV, 184. (A. 1587).

[100] V. prec. § VII. intorno agli Sciti Iutungi, e § X. intorno a'
Borgognoni.

[101] _Vedi_ prec. §. XIX.

[102] _Vedi_ prec. §. XXI.

[103] PLACITUM CAUNENSE. EX _Autographo_ CAUNENSI, Apud MABILLON, De Re
Diplomatica, Lib. VI. Num. LXXXIX.

[104] S. EULOGII, Lib. II. Memorialis Sanctorum, Apud SCHOTTUM,
HISPANIAE Illustrata, IV. 231. (A. 1608).

[105] ALVARUS CORDUBENSIS, Epistola XX. Ad Transgressorem, Apud FLOREZ,
ESP. Sagr. XI. 118. (A. 1775).

[106] ALVARUS CORDUBENSIS, _Ibid._ XI. 283. In Epist. De _Bibliotheca_
LEOVIGILDI.

[107] CONCILIUM TRICASSINUM, Apud BALUTIUM, Capitularium, II. 277. (A.
1677).

[108] _Vedi_ prec. §. IV.

[109] OTFRIDUS, Paraphr. Evangel. Apud SCHILTER, Thesaurus Antiquitatum
THEOTONICARUM, Tom. I, pag. 11. (A. 1728).

[110] OTFRIDUS, _Ibidem_.

[111] _Vedi_ Storia d'Italia, Vol. II, pag. 873.

[112] _Vedi_ prec. §. XIII.

[113] _Vedi_ Storia d'Italia, Vol. II, pag 676-678.

[114] DUDO S. QUINTINI, Hist. NORM. Apud DUCHESNE, Script. NORM. (A.
1619).

[115] _Idem, Ibidem_, Lib. I, in principio, pag. 69. 70.

[116] _Idem, Ibidem_, pag. 70.

[117] MISSI THEODOSII, Apud DICUIL, pag. 10. Vedi Storia d'Italia, Vol.
I, pagina 1052.

[118] GREGOR. TURON. Hist. Lib. X. Cap. 9.

— _Vedi_ Storia d'Italia, Vol. II. pag. 47.

[119] DUDO S. QUINTINI, _loc. cit._, Lib. III. pag. 100.

[120] DUDO S. QUINTINI, _Ibidem_, pag. 112.

[121] CASSIOD., Variar. Lib. VIII. Epist. 21.

[122] _Idem, Ibidem_, Lib. XI. Epist. 1. Senatui Urbis Romae.

[123] _Vedi prec._ §. XVI. in fine.

[124] RAMÉE, Manuel de l'Histoire de l'Architecture, II. 277. (A. 1813).

[125] _Vedi_ Cod. Dipl. Long., I. 864. Num. 284. _Vedi_ anche la mia
_Disertazione Bobbiese_, dopo il Num. 307. dello stesso Codice.

[126] SCHOEPFLIN, ALSATIA Illustrata, In Conspecto Operis, I. 14. §.
XXII. (A. 1751).

[127] _Id. Ibid._ »Ortae hinc innumerabiles Villae, Arces, Vici,
Oppida, Castra haud majore quam XLV spatio leucarum».

[128] RAMÉE, Manuel, _etc._ II. 284.

[129] RAMÉE, _ibidem_, II. 158, 281.

[130] MOMSEN, De Collegiis et Sodalitiis ROMANORUM, in 8.º Kiliae (A.
1853.).

[131] _Vedi_ prec. §. XVI. in fine.

[132] GIOVANNI DE RUBERTIS, Delle Colonie Slave del Regno di Napoli,
pag. 20, 21. In 12. Zara (A. 1856.).

[133] DUDO S. QUINTINI, _loc. cit._ Lib. III. pag. 153.

[134] WILTHEIM, Diptycon LEODIENSE, Append. pag. 85-87, Cap. 5. (A.
1659).

[135] GALLIA CHRISTIANA NOVA, Tom. XI. Col. 511-533: et In Appendice
Instrumentorum, Col. 105.

[136] MABILLON, Annales Ordinis S. B. Lib. L. §. 62. »Ecclesia S.
MICHAELIS, cujus Orientalis facies GOTHICI OPERIS delicatissima est».

[137] CHRON. S. MICH., Apud LABBÉ, Nova Bib. MS. I. 551. (A. 1637).

[138] ORDERICUS VITALIS, Eccl. Hist., Lib. VIII, Inter Scriptores
NORTMANNICOS Apud DUCHESNE, pag. 705.

[139] ORDERICUS VITALIS, _loc. cit._ pag. 706.

[140] DOM VAISSETTE, _loc. cit._ II. Preuves, Col. 56, 69, 83, 91.

[141] LEX WISIGOTHORUM, Lib. IV. Tit. II. Leg. 5.

[142] _Vedi_ Storia d'Italia, Vol. II. pag. 361-362.

[143] LEX SALICA emendata a CAROLO, Tit. XLVI.

[144] DOM VAISSETTE, Histoire du LANGUEDOC, II. 91. (A. 1733.) _Vedi_
la donazione da lui riferita, Preuves, Col. 102.

[145] _Idem, Ibidem_, II, Preuves, Col. 131.

[146] _Idem, Ibidem_, II, Preuves, Col. 147.

[147] _Idem, Ibidem_, II, Preuves, Col. 158.

[148] _Idem, Ibidem_, II, Preuves, Col. 274.

[149] MARIANA, De Rebus HISPANIAE, Lib. VII. Cap. 14.

[150] _Idem, Ibid._ Lib. VII. Cap. 20.

[151] ORDERICUS VITALIS, _loc. cit._ Lib. IV. pag. 530.

[152] GALLIA CHRISTIANA NOVA, Tom. XI. Col. 870. et in Append.
Instrumentorum, Col. 218.

[153] _Ibidem_, XI. 728.

[154] RAMÉE, Manuel, _etc._ II. 186.

[155] _Idem, Ibidem_.

[156] DOM VAISSETTE, loc. cit. II. 103.

[157] _Idem, Ibidem_, II. Preuves, Col. 139. Num. 120.

[158] _Idem, Ibidem_, II. 350.

[159] _Idem, Ibidem_, II. 104.

[160] DOM VAISSETTE, Histoire du Languedoc, II. 103.

[161] _Idem, Ibidem_, II. 171.

[162] _Idem, Ibidem_, II. Preuves Col. 327-329. »Quidquid est inter
Vallatos et Muros».

[163] MARTÈNE, Novus Thesaurus Anecdotorum, IV. 120. (A. 1717.)

[164] CARDINALIS DE LORENZANA, Praefatio ad Breviarium GOTHICUM,
secundum regulam B. ISIDORI. Matriti, in fol. (A. 1775).

[165] RENOUVIER et Ricard, Des Maitres de pierre et des autres Artistes
GOTHIQUES de MONTPELLIER, in 4. Monpellier (A. 1844).

[166] _Idem, Ibid._, pag. 11. »Ces pièces de l'Archive contiennent des
details precis et interessans sur les _Tours_ et les _Tourelles_, les
_Portails_ et les _Fossés_ d'une _Chemise Gothique_».

[167] _Idem, Ibid._, pag. 105, Append. des Documents, Num. 1. Ex Arch.
Com. de la Commune de Monpellier, Arm. B. Cass. 10, num. 2.

[168] _Vedi_ prec. §. XXVII, in fine.

[169] GALLIA CHRISTIANA NOVA, Tom. XI. 730. — ORDERICUS VITALIS, Lib.
IV. pag. 544, 545.

[170] DURER, Trattato Geometrico delle misure, _etc._ (in Tedesco)
Norimberga, A. (1525).

[171] S. EULOGII, Apologeticus Martyrum, Lib. II. Apud SCHOTTUM, HISP.
Illustratae, IV. 272 (A. 1608).

[172] RAMÉE, Manuel, _etc._ II. 116 e 117. in Nota.

[173] _Vedi_ prec. §. XIII. in fine.

[174] RAMÉE, _Ibidem_, II. 430.

[175] _Idem, Ibidem_, II. 186. »Les Ducs de NORMANDIE etaient
guerriers, par conséquent _Laiques_; leurs monuments furent dans le
style que nous nommons A OGIVE».

[176] _Vedi_ prec. §. XXVIII.

[177] MONTFAUCON, Antiq. Expliquée, III. 232. (A. 1719).

[178] BEULÉ, Discours d'ouverture d'un Cours d'Archéologie.

Stampato in parte nel Journal des Débats del 28 Gennaio 1857, con
alquante Osservazioni preliminari del Laboulaye.

[179] _Vedi_ Codice Diplomatico Longobardo, V. 30.

[180] VITET, Rapport à M. le Ministre de l'Intérieur sur les Monuments
et les Bibliothèques, pag. 12, 13. Paris (A. 1831).

— _Idem_, Notre Dame de NOYON, nella _Revue des deux Mondes_, dell'anno
1844, Tom. IV. pag. 654, 655.

[181] RAMÉE, _loc. cit._ II. pag. 158. »Les traditions du 926 remontent
_à la plus haute antiquité...._ les ANGLO SAXONS s'elancèrent alors au
delà des vieilles traditions (_Sacerdotales_).»

[182] _Vedi_ Storia d'Italia, Vol. I. pag. 1148, 1149.

[183] HICKES, Praefatio ad Grammaticam ANGLO-SAXONICAM, pag. VIII.
XIII. In Tomo I. Thesauri Linguarum Septentrionalium, in fol. Oxonii
(A. 1703).

[184] DUDO S. QUINTINI, _loc. cit._ Lib. I. pag. 62. »GETAE, qui et
GOTHI, venerantes THUR, DEUM SUUM».

[185] _Vedi_ Storia d'Italia, Vol. I. pag. 935, 959, 975, 1127, 1250,
1254.

[186] _Vedi_ Tavola Cronologica, pag. 407-428.

[187] THORLACIUS, Miscellanea, Borealia, Specimen VII. in 8.º Hafniae
A. 1799.

[188] REMBERTUS, In Vita S. ANSCHARII, §. 28. Nelle Raccolte del
BOLLANDO, del MABILLON, del LANGEBEK, del FANT e del PERTZ.

[189] ADAMUS BREMENSIS, Historia Ecclesiastica, _etc_. Apud ERPOLDUM
LINDEBROGIUM, Script. Rer. GERMANIC. SEPTENTRIONALIUM, curante FABRICIO
(A. 1706).

[190] _Idem, Ibidem_, Lib. I. Cap. 14.

[191] _Idem_, De Situ DANIAE, Post Historiam Ecclesiasticam, pag. 60.
§. 231.

[192] ADAMUS BREMENSIS, De situ DANIAE, pag. 61. §. 233. Editio
LINDEBROGII.

[193] _Idem, Ibidem_, pag. 61.

[194] ADAMUS BREMENSIS, _Ibidem_.

[195] DITMARI, Seu THIETMARI, Historia, _etc_. Lib. I. Cap. 9. Editio
PERTZ, Inter Monumenta GERMANIAE. V. 739. (A. 1839.)

[196] ADAMUS BREMENSIS _loc. cit._ De Situ DANIAE, pag. 61.

[197] AENEAS GAZAEUS, In Dialogo THEOPHRASTUS, sive de Immortalitate
animae, pag. 43. Editio BARTHII (A. 1655).

[198] TOPPELTIN, Origines et casus TRANSYLVANORUM, pag. 24. Lugduni,
in 12. (A. 1667). »GOTHI, ut mea fert opinio, sunt veteres DACI......
GETAE, DACI pro Iisdem habentur.... Reliquiae autem ipsorum GOTHORUM,
AD HUNC USQUE DIEM, pristina orbati nobilitate, VIVIMUS OBSCURI».

[199] ADAMUS BREMENSIS, loc. cit. pag. 61.

[200] _Vedi_ Storia d'Italia Vol. I. pag. 123.

[201] PLATO, In CHARMIDE, Opp. II. 156-157. Editio SERRANI (A. 1578).

[202] Iulianus, In Caesaribus, pag. 369. Editio SPANHEMII (A. 1696).

[203] ADAMUS BREMENSIS, _loc. cit._ pag. 61.

[204] PRIVILEGIUM ALEXANDRI III.: Apud FANTUZZI, Monumenti RAVENNATI,
II. 139. (A. 1802): Ex Archiv. Canonic. RAVENNAE.

[205] STATUTORUM RAVENNAE, Num. CCCXLVIII. Apud FANTUZZI; Mon. Rav. IV.
142. (A. 1802).

[206] DESIDERII SPRETI, De Originibus RAVENNAE, Lib. I. (A. 1489).
Extat etiam in Thes. ITAL. GRAEVII et GRONOVII. Tom VII. Part. I.

[207] _Vedi_ proc. §. XII.

[208] AREVALUS, In ISIDORIANA, Tom. II. pag. 383. Opp. S. ISIDORI (A.
1797).

[209] FANTUZZI, Monumenti RAVENNATI, II. _nel Frontispizio_.

[210] VASARI, Introduzione alle Vite de' Pittori, Cap. III. in fine,
presso il Torrentino (A. 1550).

[211] VASARI, _loc. cit._

[212] L'Opera del Wiltheim, divenuta rara, fu inserita dal Gori nella
sua Raccolta de' _Dittici_.

[213] _Vedi_ Storia d'Italia, Vol. I. pag. 690.

[214] LEIBNITIUS, De variis linguis, Inter Scriptores Orationis
Dominicae in varias linguas per IOHANNEM CHAMBERLAYNE, pag. 27.
Amsterdam, in 4. (A. 1715). — Scrittura, che fu ristampata fra l'Opere
del Leibnizio, Tom. V. Part. II. (A. 1768).

[215] CAROLI LUND, ZAMOLXIS restitutus, in 4. (A. 1687).



Nota del Trascrittore

Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo
senza annotazione minimi errori tipografici.





*** End of this LibraryBlog Digital Book "Della architettura gotica" ***

Copyright 2023 LibraryBlog. All rights reserved.



Home