Home
  By Author [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Title [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Language
all Classics books content using ISYS

Download this book: [ ASCII ]

Look for this book on Amazon


We have new books nearly every day.
If you would like a news letter once a week or once a month
fill out this form and we will give you a summary of the books for that week or month by email.

Title: Novelle brianzuole
Author: Cantù, Cesare
Language: Italian
As this book started as an ASCII text book there are no pictures available.


*** Start of this LibraryBlog Digital Book "Novelle brianzuole" ***


from Università degli Studi di Torino - Sistema
Bibliotecario d'Ateneo, Scienza dell'antichità, filologico
letterarie storico artistiche)



                         BIBLIOTECA UNIVERSALE


                           NOVELLE BRIANZUOLE


                                   DI

                              CESARE CANTÙ


            LA MADONNA D'IMBEVERA — LA BATTAGLIA DI VERDERIO
                         IL CASTELLO DI BRIVIO
              LA SETAJUOLA — AGNESE, O LA VEGLIA DI STALLA



                                 MILANO
                       EDOARDO SONZOGNO, EDITORE
                      14. — Via Pasquirolo, — 14.
                                 1883.



CESARE CANTÙ


— È un lavoro nè lieve, nè facile, rifare la mia _Storia universale_;
ma tant'è; sono contento di essermivi accinto: mi spiaceva di lasciare
al mondo un libro mio, che fosse rimasto indietro del tempo.

Queste oneste parole ci rivolgeva Cesare Cantù pochi giorni sono. E
davanti a quel vecchio di 76 anni, nel quale non sai se sia più robusta
la fede o la tempra, si provava un sentimento di ammirazione per lui,
e di vergogna per noi, di tanto più giovani, e che ci abbandoniamo
sovente alla stanchezza e allo sconforto. Eppure quanti ostacoli non
pose mai la calunnia sulla sua via! Ma egli ormai non si cura più della
malignità invidiosa: «I miei nemici, dice, avrebbero voluto che mi
fossi occupato di loro, ed avessi consumato il mio tempo nella sterile
polemica; io invece lavoro.» E fu il lavoro la sua vendetta: vendetta
generosa e feconda, perchè arricchì le lettere italiane di romanzi, di
poesie, di storie, di opere educative che gli stranieri c'invidiano e
traducono in lor lingua.

In una modesta casetta poco discosta dall'Adda rapida ed azzurra che
si allarga in lago davanti a Brivio, prosperosa borgata sorrisa dal
verde dei monti e dal vivo aere brianzuolo, nacque Cesare Cantù nell'8
dicembre 1807. Sulla casetta oggi si vede un medaglione di marmo col
suo ritratto e l'iscrizione: «L'effigie di Cesare Cantù — sulla casa
dove nacque — i compatrioti posero lui vivo — il 16 settembre 1883.»

Umile era la condizione della famiglia: la sventura aggravò
quell'umiltà. Morì il padre, Celso Cantù, lasciando la vedova e dieci
figliuoli; il maggiore di tutti era Cesare che aveva ventidue anni. Il
giovane animoso sentì il grave còmpito, e lo adempì con coscienza: egli
provvedeva a tutti, essendo professore prima a Sondrio, poi a Como,
indi a Milano nel ginnasio di Sant'Alessandro. Aveva già pubblicato il
poema _Algiso_ o _La lega lombarda_, dedicato «alla lombarda gioventù
cui stringe l'amore del loco natìo,» ristampato nel 1876 quando si
festeggiò il VII centenario di Legnano. A quel libro tenne dietro la
_Storia di Como_: e nello stesso tempo in un sermone poetico flagellava
i cittadini comensi, che decretavano una lapide alla Pasta cantatrice,
mentre lasciavano senza l'onore di un ricordo il Volta, scopritore
della pila. Ma maggior fama gli venne dallo splendido commento ai
_Promessi Sposi_, intitolato _La Lombardia nel secolo XVII_, dedicato
«a voi giovani lombardi che, pieni di speranza, voi stessi le speranze
alimentate della patria.» Paride Zajotti, arnese tristissimo di
politiche inquisizioni, esclamò nel leggerlo: «Il Cantù fa due passi
verso la gloria e tre verso la galera.»

Cantù appartenne a quella corona di giovani eletti, come Cattaneo
e Giuseppe Ferrari, che stavano intorno al venerando Gian Domenico
Romagnosi, a cui l'Austria aveva persino negato il permesso d'insegnare
legge privatamente. Il maestro aveva scelto Cantù come fidatissimo
intermedio con un nucleo di generosi che cospiravano per la patria,
e che avevano pregato il filosofo di Salsomaggiore di preparare in
anticipazione gli statuti dell'Italia nuova.

La mattina dell'11 novembre 1833 gli sbirri austriaci invadono la casa
di Cantù, perquisiscono tutte le sue carte, e trascinano con loro in
prigione il giovane professore.

La carcere d'allora non somigliava alle facili d'oggi, dalle quali
si vien fuori «martiri» e deputati; ma era inasprita dai giudici
stranieri, che con torture morali cercavano di costringere i patrioti
a rivelazioni; e lasciava travedere in fondo il fosco profilo dello
Spielberg o della forca. Cantù vi stette un anno: non isvelò sillaba di
quanto sapeva; e quando uscì di là, il 14 ottobre dell'anno appresso,
ebbe la consolazione che Romagnosi l'abbracciasse dicendogli: «Non
temetti un istante della tua fermezza.»

Che fece in carcere? Gli sbirri non gli lasciavano nè carte, nè penne,
nè libri: egli trovò modo in quella solitudine di farsi dell'inchiostro
col fumo della candela, penne cogli steccadenti: e su carte stracce
scrisse il romanzo _Margherita Pusterla_ (uno dei quattro degni di
formare il ciclo del romanzo storico italiano), dedicato a chi ha
amato, ha sofferto, ha pianto.

L'Austria aveva tolto al Cantù la facoltà di insegnare, che è quanto
dire di guadagnarsi il pane. Per fortuna incontrò il Pomba, che
aveva in animo di pubblicare una _Storia Universale_. Lo scrittore lo
intese: e invece di una compilazione, sulla quale il Pomba contava,
ebbe un'opera vigorosa, potente, scritta con erudizione e con cuore,
perchè vi ha impresso il carattere proprio. L'editore vi guadagnò le
ricchezze, l'autore tanto da vivere indipendente.

Con entusiasmo Cantù descrisse la rivoluzione delle Cinque Giornate:
e fu tra i giornalisti più operosi nel periodo dal marzo all'ottobre
di quell'anno. Nella _Guardia Nazionale_ raccomandava di prepararsi
alle difese contro lo straniero: nell'_Eco della Borsa_ in un articolo
intitolato _Il Prestito_ esortava i cittadini a provvedere l'erario
esausto coll'offrire quanto era in loro potere: e un contemporaneo ci
informa che «niuno fu sordo, specialmente nelle classi meno agiate,» e
vecchi, e giovanette, e fidanzate si privavano dei vezzi d'oro e delle
memorie più care per arricchire il pubblico erario.

Di questi tempi sono le pagine del _Carlambrogio da Montevecchia_,
nelle quali, secondo l'avvertenza stampata nella prima edizione, «un
uomo estranio a influenze di governo e a turbolenze di fazioni, avrebbe
cercato di coltivare il buon senso del popolo, insinuarvi quelle idee
di ordine e di saviezza che valgono sotto qualsiasi regime, ma che sono
più importanti nella presente libertà.»

Tornati gli Austriaci, fu arrestato e proscritto, dalla Svizzera
tornò dopo l'amnistia alla sua Milano, seconda patria. Qui lavorava,
meritandosi le parole del Brofferio: «Mentre noi qui facciamo sucide
gazzette, voi continuate a far buoni libri» (lettera 18 febbrajo 1855).
Ed erano le monografie del Parini e del Beccaria, e cominciava la
_Storia degli Italiani_, cui tennero dietro tante altre numerose opere.

Son viete ormai le accuse che gli furono mosse di aver caldeggiato la
federazione italiana coll'arciduca Massimiliano; noi avemmo fra mani
rapporti della Polizia austriaca di quei tempi, firmati da uomini dei
quali oggi per pietà taciamo i nomi notissimi, che facevano proibire
i libri del Cantù, perchè «miravano a mettere in discredito ed in
disprezzo i sovrani di casa d'Austria, in favore della causa dei popoli
oppressi della penisola» (testuale). Inoltre il Cantù stesso, quando
ebbe contezza di quelle dicerie, scrisse direttamente all'arciduca
Massimiliano perchè le smentisse: e quegli gli fece rispondere non
badasse a siffatte voci che erano _fandonie_ e _calunnie_. E siccome
il Cantù insisteva, così l'arciduca gli rispose ancora di non sapere
nè poter conoscere chi fosse l'autore di quella diceria che di nuovo
qualifica per calunniosa. Questi documenti smentiscono i supposti
accordi, fan ridicole le accuse.

Ma il tempo galantuomo ha cominciato a fare un po' di giustizia
anche per lui, se il governo ricusa di adoperarlo; nel marzo 1883 una
commissione di cittadini venuti da diverse parti d'Italia, gli offerse
una medaglia d'oro, frutto d'una sottoscrizione internazionale, e si
inaugurò la sua effigie in marmo nell'Archivio di Stato di Milano e a
Brivio. Così si avverava il voto che Cantù esprimeva nel centenario
del Muratori: «Amiamo gli uomini che lavorano per la patria e per
l'umanità. Compatiamo ai difetti delle loro qualità, concediamo loro
alcune di quelle piccole compiacenze, che da vivi valgono ben più che
i monumenti da morti, lasciamo balenare ai loro occhi qualche raggio di
quella gloria che non accende la sua face se non alle tede sepolcrali.»



NOVELLE BRIANZUOLE



LA MADONNA D'IMBEVERA


L'esame dei luoghi e alcuni storici riscontri convincono che, sedici
o diciotto secoli fa, quel tratto della Brianza che chiamasi il Pian
d'Erba e le bassure circostanti erano occupate da un lago, chiamato
l'Eupili, il quale, alimentato dagli scoli delle montagne, per la
Valmadrera doveva comunicare con quello di Lecco e coll'Adda; e
versavasi pel Lambro, di cui basta osservare il letto per accertarsi
come un tempo corresse più ricco di acque. A foggia d'isole o penisole
qui e qua sporgevansi in asciutto alcuni dossi, sui quali erano
fabbricati villaggi e casali, i cui abitatori campavano pescando nei
luoghi, dove i loro discendenti oggi fendono colla marra le gratissime
glebe.

Quando e come questo lago sparisse, mal si potrebbe dire: nè qual
violenta crisi abbia sollevato il suolo così, da interrompere la
comunicazione con quello di Lecco, e sprofondatolo in alcune parti
per modo che, ivi raccogliendosi le acque dapprima diffuse, venissero
a formarsi i laghetti di Pusiano, di Annone, di Alserio, lasciando in
secco il restante. Chi dalle effimere fatture dell'uomo, somiglianti
alla crisalide che il baco sospende al ramo e che domani la pioggia
scarmiglierà, si compiace voltare lo sguardo alle meraviglie della
natura e leggerne sulla faccia della terra gli stupendi rivolgimenti,
troverà ad ogni passo le prove di questo fatto; ma verun cenno non
ne fu conservato nè dalla storia nè dalla tradizione. Invasioni di
feroci stranieri, muta pressura di superbi dominatori, tenevano allora
l'uomo avvilito e minor di sè, tanto occupato dalla nequizia dell'ora
presente, che non pensava nè a rivangare il passato, nè a provvedere
alla memoria degli avvenire.

Disperso o ristretto l'Eupili, la parte più elevata di quel che già
era letto del lago si convertì presto in campagne, la cui cultura
diede essere ed occupazione ai grossi villaggi, onde oggi quel piano
è distinto: le bassure rimasero paludi, ove, qualvolta la stagione
corresse piovosa, l'acqua tornava a riprendere il suo dominio, siccome
una cattiva consuetudine che a volta a volta rifiglia colà d'onde fu
male sbarbicata. Sempre poi non verdeggiavano che di cannucce e di
càrice ingrata, ove la nuda ghiara non ingombrasse così, da dar luogo
appena ad ispidi vètrici e ad ingrate scope.

Pochi di quei luoghi durano tuttavia in sì abbietta apparenza: altri, a
memoria de' più giovani, furono ridotti a pioppeti, a prati, a colti;
più assai nel secolo passato sentirono il risorgere dell'industria,
che, al favore della pace e di più avveduti e liberali ordinamenti,
smorbava l'aria, guadagnava i campi, preparava nuovo sostentamento
alla generazione futura, la quale, cresciuta di numero e d'agiatezza,
avrebbe lodato i faticosi parenti; — lodati col fatto, mentre il cuore
neppur li ricordava, forse la lingua li oltraggiava.

Però, sul finire del secolo XVI, quando le guerre passate, la
prepotenza delle classi privilegiate e lo sconsigliato ed inopportuno
affaccendarsi d'una disamata dominazione diradavano la gente col
diminuire od impacciare i mezzi di sostentamento, la maggior parte di
quel piano giaceva incolta, occupata da boscaglie, rotta da guazzatoi
ed acquitrini; sicchè invece della strada che ora lo fende, mettendo
dalle falde del Monte di Brianza alle deliziose alture di Erba, allora,
un sentiero vicinale serpeggiava scabro e dirotto per mezzo al bosco
che occupa il pendìo settentrionale della collina, la quale, alzandosi
da Rovagnate verso il Lambro, divide l'alta Brianza dal Pian d'Erba.
Pochi assai percorrevano allora quella via: giacchè, oltre le più
scarse relazioni da paese a paese, il generale disagio delle strade,
singolarmente nei terreni montuosi, svogliava dal viaggiare. Onde è
in proverbio che chi dovesse (poniam caso) da Como giungere a Milano,
assestava i domestici affari, indi avviatosi, com'era giunto a mezzo
il cammino, rimandava un messaggio a casa per assicurare che, la
Dio mercè, gli era riuscita prospera l'andata. Esagerazioni che però
ritraggono da un fondo di vero, e che formano bizzarro contrasto colla
rapidità onde oggi non solo travalichiamo a ruote correnti le alpi più
elevate, ma solchiamo, a dispetto di venti e di correntie, rapidissimi
fiumi e l'immensità dell'oceano.

Oltre però la disagevolezza delle strade, era il viaggiare reso mal
sicuro dai lupi che spesseggiavano, e più da quella belva che ha nome
l'uomo, della quale non è la peggiore qualvolta la forza accoppiata
alla ragione non sia temperata colla giustizia e colla benevolenza.
Masnade di ladri, accampando a baldanza per le foreste e per le
lande, non solo davano fiera avventura al solitario passaggiero, ma
aggredivano e depredavano casali e borgate. Con costoro se la passavano
d'intelligenza gli ostieri: onde il viandante, il quale vedendo
imbrunire, aveva sollecitato il passo per ricoverare alla locanda, e
raggiuntala, ringraziava il suo angelo che l'avesse ridotto in salvo,
nel maggior cheto della notte si trovava assalito e sovente scannato
nel letto. Birri e campagnuoli uscivano contro costoro: quadriglie di
soldati acquartieravansi di distanza in distanza: ma non è ben chiaro
se maggior danno recassero i protettori o i masnadieri, la forza legale
o la perseguitata.

Tutto ciò, sebbene poco abbia a fare col racconto di che intendo
trattenervi, sia detto per giunta al panegirico di quel buon tempo
antico, che tanti rimpiangono continuamente.

E non è ancor tutto. Conviene aggiungere i feudatari, che,
tiranneggiando ciascuno nel suo stato, esteso poco più d'un miglio,
imponevano ad arbitrio taglie, servizi, pedaggi, e sotto l'ombra
di quella forza brutale che aveva acquistato il nome di diritto,
esercitavano le angherie e le prepotenze dei ladroni insieme e della
soldatesca.

Uno di siffatti dominava, appunto in quei tempi, nel castello di
Barzago, terra di felice posizione, seduta in poggio sulla cresta di
quel giogo, che come sopra accennai, diviso per un piccolo valico
dal Monte di Brianza, estendesi da Rovagnate al Lambro, dominando
da un lato l'alta Brianza, dall'altro il Pian d'Erba. Don Alfonso
Isacchi aveva nome quel signore, ma tra i paesani erasi co' suoi modi
guadagnato il soprannome di Orso di Barzago. Colleroso, vendicativo,
indifferente ai patimenti altrui, il rispetto all'umanità neppur
di nome conosceva: le leggi paragonava alle reti, dove il tordo
s'impiglia, la volpe o il falco le squarciano, e innanzi. La religione
non disprezzava già, ma, separandola dal costume, l'aveva ridotta a
quella che ne veste le sembianze, benchè ne sia pessima nemica, la
superstizione: talchè, se la coscienza avrebbe potuto richiamarlo od
arrestarlo sulla carriera delle violenze, esso la addormentava con
pratiche devote cui sapeva conciliare collo sfogo de' suoi laidi e
prepotenti capricci.

Chi entrasse nei suo castello, al vedere uccellacci confitti sulle
imposte, pelli di lepri, teschi di lupi spenzolati alle pareti,
falchi starnazzanti sulle grucce e fischi e panie e tagliuole in ogni
lato, e cani sciolti o al guinzaglio che abbajavano, squittivano,
scodinzolavano, e intorno campari, canattieri, guardaboschi, s'avvisava
quanto egli fosse appassionato per la caccia. A ben peggiori segni
se ne accorgevano i paesani, che spesso miravano folate d'uccelli,
moltiplicati dalla disastrosa impunità, calarsi a beccare i grani
dai solchi appena sementati; od una furia di levrieri sbrancare ed
uccidere il domestico pollame; ovvero uno stuolo di cacciatori a piedi,
a cavallo, spingersi in mezzo al miglio ed al frumento già spigato, e
poco dopo ritornare, mostrando in trionfo quaglie o beccacce al povero
contadino, che lagrimava perduto o decimato il sostentamento della sua
famigliuola per l'insano divertimento dei padroni.

E guai a lui se si fosse arrischiato a sturbare i selvatici! più
guai se avesse ardito ucciderne qualcuno! Don Alfonso avrebbe saputo
perdonare ad un ladro, ad un micidiale, non a chi ne avesse scemato
d'un capo solo la selvaggina. I contadini adunque dovevano soffrire
e trangugiare, senza che credessero tampoco tesoreggiare meriti colla
pazienza; giacchè erano stati educati a considerare l'oppressione una
necessità inevitabile, come la grandine, come il morire; e che Dio,
concedendo ai grandi d'intendere le ragioni che hanno per soperchiare
il povero, avesse fatto anche troppo concedendo al povero la forza di
tollerarli.

Alle cacce di don Alfonso era riservato il bosco, che dalla vetta di
Barzago, discende a bacio della collina, e che allora distendevasi
anche per buona parte del piano, oggi coltivato. Lo chiamavano e lo
chiamano ancora il bosco d'Imbevera; foltissimo di roveri e orni e
castani, tra i quali non solo moltiplicavano, come in parco chiuso,
gli uccelli e i quadrupedi onde oggi pure si fa caccia, ma bestie
ancora, la cui razza è fra noi o scemata o scomparsa. Lo tagliava,
come dicemmo, la strada, e là, appunto ove in questa metteva capo una
non migliore che scendeva da Barzago, era alzato un devoto tabernacolo
della Madonna. Poichè, oltre le croci piantate a ciascun crocicchio, e
le molte che, indicando il luogo ove alcuno fu assassinato, crescevano
lo spavento al viaggiatore già pauroso, di distanza in distanza si
solevano dipingere immagini sacre, affinchè la religione fosse di
alcun freno a coloro, che nessun altro ne conoscevano. E però chi,
alla frequenza di quelle ponendo mente, esclama, _Quanto erano buoni i
nostri maggiori_, direbbe più retto, _Quanto erano cattivi_; od almeno,
_quanto erano infelici_.

Spuntava il settimo giorno di settembre del 1590, e rompeva il
silenzio di quel bosco un via vai, un latrare di bracchi, un pestìo di
cavalli, uno stridire di falchi, un chiacchierare ed affaccendarsi di
cacciatori, che in frotta venivano intorno a don Alfonso. Egli seguiva
a cavallo, discorrendo, fra un signore e una dama di freschissima
apparenza, tutti con falchi e balestre e panie e gli altri arnesi
adatti alla caccia, quale facevasi in tempi che il fucile, non ancora
perfezionato, s'adoperava poco più che ad ammazzare gli uomini. La
signorina, lieta di gioventù e novella sposa, dando libero corso ad
un'indole gioviale, stata sin allora repressa fra le austerità della
monastica educazione, volgevasi via via a richiedere don Alfonso or
delle cacce, or delle terre che nel discendere l'erta, scoprivano
a man mano nella pianura sottoposta e sugli alti clivi rilucenti al
sole mattutino, e pareva tripudiasse di incontrare tutto il creato in
armonia colla felicità ond'ella si sentiva inondata.

Ma sopra pensieri camminava il giovane suo sposo; e se ella con
un sorriso pieno di dolcezza insieme e di vivacità lo confortava a
rallegrarsi, — Com'è possibile (rispondeva), Emilia mia? Questi luoghi
tu sai quanta sventura mi rammentino. Ma lei, don Alfonso, ben deve lei
aver a mente la grave disgrazia qui occorsa a mia madre.

— Oh... sì... certo... N'ho inteso parlare, rispondeva il feudatario,
aggrottando vieppiù le fosche sopracciglia.

— E dove accadde veramente il fatto? insisteva don Alessandro, che così
nomavasi il giovane signore.

— Là... abbasso... Ma non so bene... Deve essere stato presso alla
Madonnina d'Imbevera, ripigliava don Alfonso.

— E non si seppe mai il vero di questo caso atroce?

— Mai, replicava don Alfonso facendo spallucce e vibrando in faccia
all'altro lo sguardo acuto di una vipera in atto di assalire, quasi
avesse voluto spiargli in fondo del cuore. Non gli sembrò vedervi
sospetto nè malizia; onde rassicurato continuava: — E come sarebbe
potuto scoprirsi? Questi contorni erano pieni di malandrini e di
banditi. Non è vero, guardacaccia?

E il guardacaccia facevasi più presso confermando.

— Se ce n'era, illustrissimi! e con tanto di pelo sulla coscienza.
Il Caino di Pusiano, il Raspagno di Garbagnate, lo Spazzacampagne di
Broncio, altri ed altri cani, che avrebbero assalito anche un frate.

— Capisce? soggiungeva don Alfonso. Ma ci abbiamo trovato riparo; e
da poi che occhieggiano intorno questi gatti (accennava con sorriso i
suoi uomini), di simili sorci è scemata la razza, ed ella deve starsene
senza paura.

— Ma dica... voleva ripigliare il giovane, ben altro che soddisfatto
di quelle risposte. L'Orso però, cui tali domande non parevano dar
troppo per lo genio, lentò il freno al cavallo, toccandolo d'una
gagliarda spronata, e dietro a lui tutti gli altri. Se non che avendo
esso liberato contra d'un uccello il suo falcone, questo riuscì a
strappare la lunga annodatagli al piede, e datosi a libero volo, dopo
ampie ruote fu veduto posarsi sul comignolo d'una bettola, che sorgeva
rasente la strada del bosco. Era una povera casipola, colla parete a
tramontana rivestita di edera, mentre a quella di mezzodì stava dinanzi
un piccolo ma ben disposto orticello, da cui presso al muro sorgeva una
vite novella, destinata, crescendo, a contornare co' suoi pampani una
finestra, adorna con pensili ciocche di garofani vivaci. Verso quella
si drizzò dunque la comitiva per ricuperare il falco, richiamandolo
e procurando calmarne lo spavento colle note voci e col mostrargli
l'esca.

Come s'intese dirigersi colà la cavalcata, fu un sottosopra nella
tranquilla osteria. Un giovinotto, che affaccendavasi per la
casa, corse a rintanarsi in una botte sdogata: la madre, che stava
rigovernando le stoviglie, tutta spaurita gittò in là il ceneracciolo
e l'asperella: l'oste, confuso, impacciato, svolgendosi le maniche
rimboccate della camicia e traendosi di capo, si fece sulla soglia,
incontro alla comitiva. — Illustrissimo!.... quale onore!... e
strisciava i piedi, e faceva profusi inchini a don Alfonso. Ma questi
non gli badava come se non fosse: e i servitori ad un suo cenno entrati
nella casipola, senza un riguardo al mondo cacciandosi per le camere e
su pel tetto, riebbero al fine l'uccello fuggiasco, non prima però che
questo, lanciatosi di nuovo a volo per la cucina, mandasse a frantumi
gli orci, i bicchieri, i piatti che capitarongli sotto l'ala.

L'oste non proferiva parola di lamento, e appena osava dare una timida
occhiata alla moglie. Don Alfonso, dopo che s'ebbe in pugno il falcone,
l'accarezzò, lo battè, gli parlò a lungo: poi volgevasi già per
andarsene senza far motto al vinajo, quando soccorrendogli un pensier
nuovo, disse al guardacaccia: — Poichè opportunamente siamo capitati
qua, date a costui la preda che avete a lato. E tu (soggiungeva
all'oste) la cocerai, e preparerai vino in abbondanza, chè fra tre o
quattro ore saremo qui. Oggi si fa colazione nel bosco.

— E se mancherà un'ala me la pagherai salata, soggiungeva la guardia,
coll'arroganza propria dei ministri d'un cattivo padrone, nel mentre
consegnava all'oste la selvaggina. Toccarono, e via.

L'oste, per cui quell'arrivo era un sinistro augurio, com'è
sempre quello d'un tristo signore, quando li vide voltare esclamò,
rimettendosi la sua berretta: — Sia ringraziato Iddio!

— E i poveri morti, aggiunse la donna sua segnandosi: e raccogliendo il
fiato, chiamò, — Cipriano, Cipriano! vieni fuori.

E Cipriano, quel giovinotto lor figliuolo che se la era fumata,
comparve fuor, nettandosi dei ragnateli, mentre la madre, raccogliendo
i cocci delle rotte stoviglie, raccontava l'accaduto colla fredda
rassegnazione, ond'altri racconta una febbre effimera avuta jeri; ed
il padre, dando mano alla selvaggina lasciatagli, esclamava: — Non ha
torto il sindaco quando dice che certa gente sono come le lumache; dove
passano, lasciano il segno.

— Eh; soggiungeva il garzone, possiamo segnarci col gomito se non
è stato che questo. Io mi era immaginato... Perchè, bisogna che vi
confessi che l'altro giorno s'ammazzò una lepre...

— Ammazzar una lepre! gridava il padre, sospendendo di scorticare una
delle tre che, tiepide ancora, gli avevano lasciate da cucinare.

— Ammazzar una lepre! ripetea la madre giungendo le mani. Ma ho da
sentire anche di queste? Non sai gli ordini? E gli ordini si devono
rispettare, chè lo dice continuamente anche il signor vicario.

— Il signor vicario? ripigliava il giovane dimenando il capo. Oh!
quanto pagherei a dare un'occhiata anche io sul messale, e vedere se
comanda sempre solamente a noi d'obbedire, e mai...

Qui interrompendosi come avesse detto uno sproposito, ripigliava:
— Or ora mi fate uscire in un'eresia. Sta bene: il signor vicario è
quell'uomo che è, e sa ben lui quel che si dice. Però, a vedere! sin
che quella lepre, entrata nell'orto, non fece che scompigliare i quadri
e mangiare i cavoli, mi venivano i sudori: pure mandavo giù. Ma vi è
lì quel piede di vite, portato due anni fa a mia sorella Brigita dal
giardiniere del suo padrone di filanda; gli è d'una qualità così rara,
e poi alla Brigita è caro come un occhio, perchè chi sa quali memorie
vi ha congiunto! Ebbene, io lo piantai nell'orto; lo governai con tanta
premura; gemmò, crebbe: ed ecco quella maledetta lepre a rosicchiarlo.
M'avrebbe fatto minor dispetto se m'avesse roso le dita a me.

— Non hai tutti i torti, parlava il padre: ma ti doveva bastare di
scacciarla col malanno che Dio le mandasse.

— Dite giusto, rispondeva Cipriano: poteva bastare: e se ho proprio
a contarvela, schietto come al confessore, io m'accontentai di
spaventarla. Ma quella, scappando, sguisciò fra le gambe di Cecchino
del Forno; ed egli, visto il bello, gliene diede sul capo una, che
non fu bisogno la seconda. Volle il diavolo che fosse lì poco lontano
quella schiuma del guardacaccia. Gridando corpo e sangue, ci corse
dietro: ma sì! guarda la gamba. Non ci ha conosciuti, e dovette
contentarsi di urlarmi dietro:

— Non dubitare che verrà il tuo sabato.

— Quando la cosa sta come la conti, diceva la donna, fa bisogno di
mettersi in paura? Se alcuno te ne parla, si dice: Gnornò; non sono
mica stato io, si dice: l'è stato il tal dei tali, e buona notte.

— Che? come? saltava su il giovane inalberandosi. Io accusar il mio
camerata per salvar me? Da che mondo è mondo non s'è ancora inteso che
un brianzuolo n'abbia fatto di coteste. Ed io voglio portare il mio
cappello fuor degli occhi, io; mi capite?

E mentre il padre sentenziava novamente che non poteva dargli torto,
egli seguitava brontolando fra i denti, sinchè riprendeva: — È però
della maledetta! L'Orso di Barzago, perchè è lui, ogni po' di bizzarria
che gli monti, a far battere noi poveri villani od anche peggio, l'ha
come bever un uovo; e per noi ha da esser peccato mortale se ammazziamo
uno straccio di lepratto che ci fa del male. Che? non siamo cristiani
ancora noi? non ci ha fatti anche noi il Signore. E la sua santa legge
v'è solamente per i pitocchi? Sì, che Domenedio avrà paura di lui
perchè è l'Orso.

— Oh per amor del cielo! l'interrompeva la donna: parla con rispetto di
lui. Non vedi quanto male ci potrebbe fare? Eppure ci lascia vivere.
Chi poi lo dice così cattivo sono male lingue: e guarda mo' con che
devozione sta in chiesa, ed ogni sabato non fa accendere la lampada
alla Madonnina d'Imbevera? e...

— Sì, sì, esclamava Cipriano; ogni ladrone ha la sua devozione. Ma
come egli sia buono, addomandarlo al mugnajo di Santa Maria Hoe, il
quale, perchè aveva la donna bella ma anche savia, fu conciato che Dio
vel dica. Addomandarlo a Mariantonia del filatoio, che era una ragazza
chetina come l'olio, ed ora sapete anche voi quel che n'è. Addomandarlo
a Carlandrea del Gobbo, che, per non avergli voluto cedere il suo
camperello, n'ebbe prima tante bastonate quante può portarne un somaro,
poi a rinforzo d'angherie è ridotto miserabile come Giobbe. E neppur
un mese fa Lionardo di Rosina avendo, nel passare, spaurato un merlo
che stava per dare nel calappio, il guardacaccia non lo fece ruzzolar
giù pei ronchi come una pallottola, gridandogli dietro, spero che non
tornerai più su? Oh quel guardacaccia! Il Signore ne scampi i cani.
L'altro dì....

Chi sa fin quando Cipriano toccava innanzi, sciorinando questa litania
delle insolenze che, come più recenti, gli correvano prime alla
lingua, e che possono essere un'altra dimostrazione del quanto sia
grande la pazienza di chi soffre. Ma gli ruppe le parole in bocca, sua
madre tutta scandolezzata, dicendo: — Ma sicchè? ma sicchè? Dov'hai
tu la coscienza a parlar così senza rispetto dei padroni? Bada che
Domenedio ti castigherà. Non è vero che egli ha fatto gli uomini parte
per comandare, parte per obbedire? Bene; i potenti si chiamano così
perchè hanno avuto da lui la potenza di comandare, e il nostro dovere
è di fare la loro volontà senza cercar più che tanto. Che capo sei tu!
vorres'tu disfare quel che ha fatto il Signore?

— Tua madre non ha torto, soggiungeva il padre. Non l'hai inteso delle
cento volte che il destino di noi straccioni è mangiar pane e guai? e
il diritto di quei che comandano è far quello che possono?

Le idee di diritto e di dovere non dovevano essersi ben identificate
nel capo di Cipriano: compatitelo, avea poca barba ancora al mento.
Laonde crollava il capo a guisa di chi si conosce rimproverato
piuttosto dalla prudenza che dalla coscienza, poi dopo alquanto saltava
su: — Però, se fosse toccato a me a dar regola al mondo, indovinate
mo cosa avrei voluto? Che quelli che lavorano stessero bene e di sopra
degli altri; e gli oziosi facessero crocette. Ah! ah!

E sbellica vasi dalle risa all'averne detto una cosa strampalata. Il
padre rideva anch'esso, esclamando: — Si può sentire di peggio? Persino
la madre serenavasi alquanto, poi, ripresa la sua devota ipocondria,
continuava: — Che discorsi senza sugo! Se tu avessi un poco di timor
di Dio, avresti anche il timor degli uomini, ti cuciresti la bocca, e
certe cose non le diresti manco per baja. Ma già fin da ragazzo eri un
capetto, con certe idee per la testa, che sicuro non le avevi imparate
da me: e non ti pareva giusto nemmeno quando, a scuola o alla dottrina,
ti picchiavano. Ora però sei all'età della discrezione, e dovresti
aver acquistato un poco di viver del mondo, e sapere che i padroni,
come le streghe, è meglio non nominarli nè in bene nè in male. Se tu
facessi così, non avresti avuto paura adesso adesso quando capitò qui
il signore: perchè a chi va per la sua strada non importa che i padroni
siano buoni o siano cattivi.

— Ed io (soggiungeva Cipriano) sono forse andato io a cercarlo?
non sono anzi scappato quando mi vide il guardacaccia? e questo non
fu forse per prudenza? Perchè, del resto all'occasione so anch'io
cacciarmi le mosche dal naso. E se poco fa mi rimpiattai, fu per
rispetto al padrone; che se il guardacaccia vedendomi mi riconosceva
per quel dell'altro giorno, e m'indicava a don Alfonso, io poteva aver
preparato l'atto di contrizione. Alla fine lo so anch'io che i padroni
sono padroni, ma con quella canaglia de' suoi uomini l'è un pezzo che
la bolle; e badino a quel che fanno, perchè se mi ci tireranno per i
capelli, non sono poi di sasso, e darò un piè nella secchia, e farò
vedere...

— Ah, orsù, l'interrompea la madre; finiamola, che è lunga. Lasciali
stare, e nessuno verrà a disturbarti. Che se anche te ne fanno fare
qualcuna, manda giù e non volere tentar Dio. Hai ventiquattro anni
finiti, ed è ormai tempo di lasciare le bizzarrie. Via, discantati; dà
mano a tuo padre a spennare e sbuzzare que' selvatici; sbaccella que'
fagiuoli; va a raccogliere due pesche, e monta su la pianta, da non
presentargliene ammaccate.

Il giovane faceva; ma somigliante all'organista che tasteggia sottovoce
nel tono in cui ha sonato dianzi e deve sonare ancora fra poco, tale
seguitava egli con tronchi motti, sinchè tornava su: — Mia sorella,
la quale a dir che mi vuol bene è poco, ne avrebbe detto delle belle
quando avessi lasciato massacrare la sua vite. Bravo Cipriano! avrebbe
detto la Brigita. Bel conto fai delle mie raccomandazioni, avrebbe
detto.... Ma.... adesso che mi vien in cuore; domani non è il giorno
della Madonna di settembre?

— Certo sì, rispondeva la madre; e farai bene a santificarne la vigilia
con qualche mortificazione, almeno della lingua.

— E non è oggi che deve tornare la Brigita dalla filanda?

— Sì bene! esclamarono ad una i genitori.

— E se la intoppasse in costoro, che sono pel bosco a caccia?

— È vero, replicò il padre battendo l'anca.

— O signor benedetto! esclamò la madre giungendo le mani: e sospesero
le faccende per guardarsi uno in faccia all'altro.

— Bisogna raccomandarla alla Madonna d'Imbevera, che la scampi d'ogni
cattivo incontro, aggiungeva dopo un pezzetto la donna.

— Raccomandarla va bene (rispose Cipriano), ma il Signore dice:
_Ajùtati che ti ajuterò_.

— E così? che s'ha da fare? domandò essa.

— Che s'ha da fare? replicò il padre, e tacquero. Non ci pensò molto
Cipriano e — Niente! lasciate far a me; le anderò incontro.

— E poi? soggiunsero i parenti.

— E poi, e poi, sarà quel che sarà. Quante paure! Quando vado a fin di
bene, mi sento un cuor di leone.

— Ma! fa quel che il Signore t'inspira.

In quanto si dice un _amen_, egli levò il cappello disotto una
seggiola; tolse di dietro l'uscio un saporito randello, non senza
cacciare, per ogni buon fine, nel taschino dei calzoni un buon
coltellaccio da serrare, poichè del coltello e del rosario non
andava mai sprovvisto un galantuomo di quei tempi. E mentre la madre,
fattasi sulla porta, e vedendo volentieri infatti quel coraggio che
dianzi aveva con parole disapprovato, gli augurava che il Signore gli
tenesse la sua santa mano in capo, egli si metteva la via tra le gambe
allegramente.

Passò avanti al tabernacolo d'Imbevera, dove, men rozzamente
dell'ordinario, stava dipinto a guazzo l'immagine di Colei che,
madre di Dio e nostra, ci inspira confidenza di volgerci, colla sua
intercessione, ad esporre al Signore i nostri bisogni. Era effigiata
in atto di schiacciare il serpente: di sopra si leggevano le parole
della Genesi _Conteram caput tuum_[1]; sugli stipiti erano foggiati due
nastri azzurri, che sorreggevano stinchi da morto incrociati; al piede
un ceppo riceveva il soldo che vi offeriva in limosina il viandante o
devoto o pauroso.

E devoto o pauroso, non era chi le passasse dinanzi senza far di
cappello, e ripetere almeno tre volte la salutazione angelica.
Singolarmente i contadini del contorno l'avevano in gran venerazione,
ricordando una quantità di miracoli, come essi li chiamavano, impetrati
per mezzo di essa, e dei quali rendevano testimonianza grucce, bende,
cenci che spenzolavano, bizzarro ornamento, attorno all'effigie
invocata. Le vecchie poi sapevano che, per virtù di questa, erano
impedite le streghe dal congregarsi, come a loro memoria facevano,
la notte d'ogni sabato a celebrare su per quei noci la tregenda.
Le fanciulle venivano ad esporvi una preghiera, il cui oggetto non
ardivano confessare e spiegare a sè stesse; gli uomini vi facevano
l'invocazione che a ciascuno dettava il proprio momentaneo interesse:
talchè spesso nel medesimo istante vi si trovavano inginocchiati un
contadino ad implorare la pioggia ed un viaggiatore il bel tempo, nè
l'uno nè l'altro ricordandosi di quel precetto, _Chiedete il regno de'
cieli, il resto verrà in aggiunta_.

Cipriano, in men tempo che noi ne consumammo a descriverla, recitò al
tabernacolo la sua preghiera di cuore, offrì un soldo pei poveri morti,
e tirò innanzi cantacchiando.

Non erano molti anni che colà era stata dipinta quella immagine, e
l'origine di essa si congiunge alla storia dei signori che qui sopra
trovammo intesi alla caccia pel bosco: storia di sangue e di atrocità,
come sono troppe fra le avventure ricordate di quei tempi.

Le inimicizie tra i signori Isacchi di Barzago e i conti Sirtori di
Sirtori, de' quali era il nominato don Alessandro, rimontavano sino ai
tempi quando sul suolo d'Italia, destinato a bevere il sangue di tutte
le nazioni, versavano il loro Spagnuoli e Francesi per disputarsi il
possesso della Lombardia, ceduta dai suoi antichi padroni o piuttosto
a loro rapita. I nobili lombardi parteggiavano chi per questi chi per
quelli; secondo pareva loro che la lontananza dei primi o le promesse
dei secondi, sempre larghe e sempre bugiarde, meglio potessero salvare
l'indipendenza del paese, la quale trovavasi in gran punto, e di cui
queste fraterne dissensioni non fecero che accelerare la ruina.

Allora le gare mandarono a fascio ogni sociale armonia; tornò il
diritto della forza, e ciascun potente mascherandosi col nome d'una
fazione, e così dichiarando guerra e sostenendola a visiera alzata,
esercitava gli odii e le vendette private. Qualche volta al castello
d'un barone presentavasi un araldo, ed affiggeva alla porta un cartello
che diceva: — Io tale de' tali, da oggi innanzi sarò tuo nemico a
morte, e nocerò il più che mi sarà possibile a te, ai sudditi, agli
attenenti tuoi, nella persona e nell'avere. Talvolta chi riceveva tali
disfide o chi le mandava era una corporazione, una comunità: e da quel
punto credevasi legittimata qualunque scelleratezza, come in guerra
rotta.

Gli Isacchi stavano coi Francesi, mentre i Sirtori favorivano
gli Imperiali, e più volte si erano recati gravi danni, od almeno
ne avevano recato agli innocenti terrieri, che, destino antico,
scontavano coi propri guai i delirii dei padroni. Ma quelli di Barzago,
fiancheggiati da una più grossa fazione, prevalevano nelle parti di
Brianza; e don Giberto avo che fu del feudatario presente, a capo di
forte banda teneva in soggezione gli avversari e in danno e sgomento
tutti.

Però alla fine gli Spagnuoli prevalsero: il paese fu sgombro dai
Francesi, e i loro fautori rimasero sbattuti, quanto rizzarono il
capo gli altri. A governo della Lombardia fu destinato il duca d'Alba,
severo, inflessibile, che senza guardar più in fronte a nobili che a
plebei, faceva pagare col sangue ogni violazione degli ordini suoi.
E che tale dovesse riuscire lo mostrò da' bei primi giorni del suo
reggimento, quando non avendogli un gentiluomo milanese fatto di
berretta mentre cavalcava per la trionfata città, egli senz'altro lo
mandò a morte. Il Sirtori, cieco per furor di parte e per sete di
vendetta, si giovò dell'opportunità per dipingere don Giberto come
ostinato ribelle, e senza molta fatica ottenne dal governatore uno
di quei decreti eccessivi, soliti emanarsi nell'ebbrezza dei trionfi,
col quale si bandiva la taglia di dugento scudi d'oro sul capo di don
Giberto.

Questi, che mai non aveva dimesso le armi, e conservavasi a capo d'un
pugno di bravacci risoluti, quando intese la sentenza, sorrise, e
battendo la mano sulla fondina delle pistole, esclamò: — Chi mi vorrà
morto avrà a fare con queste.

Calcolava egli sulla forza aperta, non sul tradimento. La tentazione
della taglia vinse uno tra i suoi affidati, che lo scannò, ed ottenne
l'oro ed il disprezzo, — mercede perpetua dei traditori.

Il capo reciso dell'Isacchi, chiuso in gabbia di ferro, venne sospeso
ad una pianta lungo la via che fendeva il bosco, dal quale soleva egli
sbucare alla devastazione, all'incesto, all'assassinio, acciocchè ivi
rimanesse a perpetuo spavento.

L'infamia e la pena de' genitori, secondo la giustizia d'allora,
ricadevano anche sui figliuoli e sui parenti: onde non occorre vi dica
quanto la famiglia Isacchi restasse di tanto oltraggio irritata. Ogni
colpa, nè a torto, veniva attribuita al Sirtori, e il desiderio di
vendetta con questo esacerbava le antiche inimicizie, quanto più era
represso dallo stato politico d'allora. Poichè il duca governatore
aveva bandito che cessasse ogni dissensione tra famiglie e famiglie,
nè i privati esercitassero più la cieca ragione di guerra, che si erano
usurpata fra i passati scompigli. Costretti dunque a ricorrere alle vie
legali, gli Isacchi umiliarono alla corte di Madrid le discolpe di don
Giberto.

Qualche valente appoggio e l'essere morto il duca di Alba fecero
trovare colà ascolto favorevole ai loro richiami, e dopo cinque anni
arrivò uno spaccio, che dichiarando innocente don Giberto, cassava il
bando contro lui pronunziato. Gli Isacchi dovettero allora rinnovare
le rimostranze alla corte facendole conoscere come l'assolto fosse
già stato ucciso. E la corte, dopo non so quanti mesi, rescrisse che
il padre era stato male ammazzato, riabilitò il figliuolo di esso ai
titoli ed agli onori di prima, e gli rese i beni, che come roba di
rubello, erano stati condannati a rimanere incolti; altro dei mezzi
onde quel governo faceva prosperare l'agricoltura e crescere il
buonmercato.

La testa dell'ucciso fu dunque levata di colà; e nel luogo dov'era
stata sospesa, il figliuolo di lui, in memoria ed in espiazione, fece
erigere un tabernacolo; il tabernacolo appunto d'Imbevera. Quella
depravata religione, che pretesseva alle scelleratezze il nome di Dio,
anche nella scelta dell'effigie da rappresentarsi fece all'Isacchi
preferire quella che alla sua idea ricordava una vendetta; cioè la
più pura delle donne che schiaccia il capo dell'antico avversario, col
motto della _Genesi_ sopra accennato che sonasse, non la promessa del
riscatto, ma una minaccia di sangue.

Imperocchè, sebbene astretto a rodere il freno, l'Isacchi era ben
lontano dall'avere dimentica la ingiuria del nemico. Avvezzo in
quegli anni a vedere, secondo la sorte delle battaglie e gl'intrighi
dei gabinetti, succedersi governi a governi, sperò lunga pezza che
altri padroni caccerebbero questi, e tornerebbe il tempo d'esercitare
micidiali rappresaglie a suon di trombe e a vessilli spiegati, il che
fra i cristiani chiamavasi vendicarsi nobilmente.

Ma gli Spagnuoli si erano qui seduti per non levarsi che dopo un secolo
e mezzo, e conservavano un ordine, qualunque si fosse. All'Isacchi
parve allora più prudente consiglio l'amicarsi i nuovi dominatori, come
ottenne col militare sotto le bandiere degli Spagnuoli, quando coi
torrenti di sangue procuravano spegnere nelle Fiandre le dissensioni
religiose, ed al contrario vi fecondavano il germoglio della libertà.
Giovandosi poi delle strettezze di quel governo, che padrone delle
miniere americane, pativa continua necessità di denaro, comperò in
feudo per cinquantamila ducati il comune di Barzago, dove erano le
sue possessioni avite, col diritto d'imporre tasse, imprigionare,
torturare, appiccare, e tutto quello che chiamasi far giustizia.

E poichè la minacciosa fiacchezza delle leggi di allora lasciava
il modo di sostituire alle spade i pugnali, al clamoroso attacco le
insidie, alle sfide il veleno, colse egli ogni occasione di nuocere ai
signori di Sirtori, e quanto gli bastò la vita, gravi danni ad essi
recò; non però tanti che satollassero l'odio e la rabbia mortale che
loro portava.

Trasmise adunque l'omicida voglia al figliuol suo Alfonso. Non appena
fu questi tornato dalla corte di Madrid, ove l'educazione ricevuta
in uno dei più rinomati collegi gesuitici aveva perfezionata vivendo
secondo il costume dei nobili, come paggio fra gli ozii orgogliosi e
dissoluti delle anticamere, e coll'esempio di quei cupi, inesorabili,
devoti monarchi, suo padre lo tratteneva sovente col racconto di quel
fatto, gli mostrava il teschio dell'ucciso, che con irosa venerazione
serbava nella propria camera; e massimamente ogniqualvolta avvenisse
loro di trovarsi nel bosco d'Imbevera, più al vivo dipingendogli
quell'atrocità, gl'inculcava il sacro dovere che l'onore impone ai
nobili di vendicare i parenti; più volte avevano insieme ruminato il
modo di ridurlo ad effetto, e quanto sarebbe decoroso alla casa e a
loro di consumare la vendetta colà appunto ove sorgeva il monumento
dell'oltraggio.

Venuto poi in caso di morte, il padre chiamò a sè don Alfonso, e
togliendosi di collo un medaglione d'oro su cui era improntata la
madonna, — Vedi tu (gli disse) questa santa effigie? La portava di
continuo in petto la buona memoria di don Giberto mio padre. Pensa se
la serbai preziosa! Ed ora, sul punto di abbandonarla colla vita, a
te la lascio, Alfonso mio; ma con essa ti lascio un dovere sacrosanto,
di vendicare colui al quale dapprima appartenne. Di quante inimicizie
esercitò la nostra famiglia, sempre, grazie a Dio, n'è uscita con
onore, nè alcuno si potè mai vantare d'averle usato un sopruso che non
ne patisse il centuplo di danno. Tu non degenerare dai padri tuoi; ma
serba intatta questa gloria, figliuol mio. Poss'io morire consolato di
tale fiducia?

Quando il figliuolo tra i singhiozzi glielo ebbe promesso, tutto egli
rasserenossi, e poco dopo spirò.

Lui sventurato se migliori sentimenti non concepì avanti di presentarsi
al giudizio, ove i debiti nostri saranno rimessi secondo gli avremo
rimessi noi ai nostri offensori!

Nel giovinetto Alfonso rimasero pertanto associate le idee di religione
e di vendetta, l'effigie della Madre della misericordia, le sacre
parole, gli affettuosi ricordi di un agonizzante, colla promessa d'un
assassinio. Se tanto ancora non fosse bastato, rinasprì le ire il
matrimonio che il signor Sirtori, padre di don Alessandro, strinse con
una ricca dama dei conti Perego, sulla quale, o, a dir meglio, sulle
ricchezze, sui titoli, sulle parentele della quale aveva messo gli
occhi don Alfonso.

Per questa rivalità stavano l'uno in sospetto dell'altro, nè andavano
in volta per Milano se non con buona scorta d'amici e un codazzo di
bravi.

Accadde (e fu il giorno della Pentecoste) che don Alfonso, con una
dozzina de' suoi appoggiati, entrò in Duomo, nel mentre quel Carlo
Borromeo che operò ogni poter suo per sostituire in mano dei nostri
patrizii il rosario alla spada, faceva un'omelia sopra quel testo,
_Se alcuno ti percuote la guancia destra, e tu porgigli anche la
sinistra_. L'Isacchi, avanzatosi in mezzo alla devota ciurmaglia, che
gli dava il passo, si fermò accanto ai panconi, su cui stava seduto
il Sirtori cogli aderenti suoi. Questi e quelli cominciarono, come si
dice, a rizzar il pelo e guardarsi a squarciasacco: uno fra' seguaci
dell'Isacchi, fosse caso o prurigine d'aizzare, striscia col gomito e
scompone il collare al più vicino fra quegli altri: costui si rivolta
con un mal piglio; con un peggiore lo fissa l'altro: comincia un
brontolar sordo, fra il quale una voce abbastanza chiara proruppe: —
Qui c'è alcuno che vuol farsi mettere in gabbia.

Voleva secondo l'espressione del nostro volgo, indicare in prigione:
ma quella parola gabbia ravvivò in don Alfonso l'idea del supplizio
dell'avo, gli sonò come un insulto insieme e come una minaccia; la
credette senz'altro proferita dal Sirtori.

In quell'impeto, dimentico del dove si trovasse, caccia mano allo
stocco; i suoi l'imitano: nè gli avversari dormono, ma balzati in
piedi, avvoltolate al braccio le cappe, sguainati i ferri, rizzate le
panche a modo di barricata, di qua e di là si comincia a far sangue:
— a far sangue in chiesa! mentre si spiegava il Vangelo! E l'affare
diveniva serio di più in più, se il governatore duca d'Albuquerque, ivi
presente, non fosse accorso cogli alabardieri a por fine alla sacrilega
zuffa, ed intimare a don Alfonso che uscisse dalla chiesa.

Al domani i cacciatori di novità lessero affissa sui cantoni di
Milano una grida, nella quale si diceva qualmente _insoffribile_ era
divenuta _l'irreverentia d'alchune persone etiam qualificate_, che
portando _l'abominatione nella casa del Signore, non altrimenti che
nelle pubbliche et più licentiose piazze, senza timore delle vendette
divine, et quasi anzi avessero a godervi maggiore franchigia_,
ardivano _cicalare, passeggiar in lungo ed in largo, amoreggiare,
sollevar clamori et perfino metter mano alle armi_. Di questi eccessi
disgustata, l'eccellenza del duca governatore, _intenta all'onor di
Dio, et salue le giurisditioni del foro ecclesiastico, non che le pene
prestabilite per la costituzione di N. S. Pio V. contro li profanatori
delle chiese, ordina e vuole che nessuno da hoggi inante ardisca con
parole licenziose, atti inhonesti, contentioni e risse_ turbare la
devozione in tempo dei divini uffizi. Ed ai contravventori, _sotto
qualunque pretesto si mantellassero_, vuole sia inflitta la pena di
cinquanta scudi e cinque tratti di corda, _et più allo arbitrio della
medema Eccellenza sua_.

Chi fa colpa a quel governo perchè, dopo buttate fuori spaventose
gride, non curasse più che tanto di mandarle ad effetto, non avrebbe
una riprova in cotesta; poichè in una cronaca trovo notato che dalle
pene ivi minacciate fu poco di poi colpito un pizzicaruolo, perchè
disturbò la devozione della gente affollata a sentir messa in Santo
Stefano col correre tra quella a cercare ansiosamente un chirurgo
affinchè tosto uscisse a medicare un fruttajuolo, il quale sul Verzajo,
aveva tocche due coltellate da un macellaro.

Benchè da queste pene potesse don Alfonso tenersi sicuro pei riguardi
dovuti ad un'illustre famiglia, come provocatore avrebbe potuto essere
ricercato; laonde per cansare ogni disturbo, abbandonò la città e si
ritrasse nel palazzotto di Barzago, ed ivi trovò opportuno fermare sua
stanza. Si mise attorno una mano di bravacci, disposti a fare ogni
suo cenno e peggio, e così indipendente esercitava le sue volontà.
Nei primi giorni che fu uscito di Milano, invelenite le vecchie piaghe
colla recente, scese dal castello nel bosco di sanguinose rimembranze,
e venuto al tabernacolo d'Imbevera, vi si inginocchiò e fece una
scellerata preghiera, ove prometteva alla Madonna, se, col patrocinio
di essa arrivasse a sterminare la razza di colui per cui colpa gli fu
l'avo trucidato, le innalzerebbe nel luogo medesimo un tempio sontuoso,
ove d'ogni parte accorrerebbe gente a tributarle onori ed oblazioni.

Pochi anni dopo, il conte Sirtori morì giovane freschissimo, di
una malattia così bisbetica che i medici di campagna la giudicarono
causata da acquetta, sebbene quelli di città inclinassero piuttosto
a crederla effetto di stregamento. Ancora in gramaglie era la vedova
di lui, quando rivenendo, non so d'onde, alle sue terre in Sirtori
pel cammino del bosco, coll'unico suo figlioletto, e sorpresa da un
turbine, essendosi riparata sotto un gran noce che faceva ombrello al
tabernacolo d'Imbevera, fu assalita da alcuni sicari, i quali uccisero
i lettighieri suoi ed un servo che la scortava: un altro servo, col
favore del bujo, riuscì a trafugare il fanciullo, che era appunto il
nostro don Alessandro; la dama non fu trovata più nè viva nè morta.
Fatto misterioso anche questo, non meno del precedente.

Era in quel tempo sindaco di Barzago un benedetto omicciuolo, che
per le cento lire di suo stipendio credevasi in dovere di tutelare i
diritti del comune fin contro del feudatario, e che, ignorante affatto
del vivere del mondo, mai non si era avvezzo a quella che, e in quei
tempi ed in altri, era la prima e somma delle virtù, cioè chiudere coi
padroni un occhio, e se occorra tutt'e due, chinare il capo, e dire di
sì. Costui, avendo osato commentare quell'avvenimento e soggiungere che
la non gli pareva farina netta, la sera seguente si trovò appoggiato
un fiacco di mazzate, non sapeva da chi; solo ricordava che gli avevano
detto essere queste un tientamente per lui e per gli altri villani, di
non frugare troppo nel sacco de' padroni.

Circostanza minuta, che però non volli lasciarla nella penna, affinchè
i lettori miei abbiano occasione di comprendere a loro pro, come con
una certa razza di gente, sia un torto l'aver ragione.

A don Alessandro, che poteva contare allora fra gli otto e i dieci
anni, non restava che una confusa rimembranza di quel fatto; un
temporale, un'aggressione, qualcuno che lo levò sotto il braccio, e
turandogli la bocca, lo recò lontano, sotto un diluvio d'acqua, erano
idee che gli soccorrevano alla rinfusa. Ricondotto poi a casa sua, si
sovveniva gli erano state fatte molte interrogazioni, cui mal sapeva
rispondere; e come tra quelle udiva sovente esclamare: Ah! non se ne
può dubitare: ma è un cane troppo grosso.

Più oltre non lo ajutava la sua memoria, nè gli altri fatti per noi
riferiti erano ad esso conosciuti. Perocchè, non avendo qui alcun
prossimo parente, e d'altra parte bramando allontanarlo dal pericolo
troppo vicino, lo chiamò presso di sè uno zio, monaco del più rinomato
convento di Padova. Su quella Università fu messo a studio, dove gli
avevano insegnato il latino, il greco, e far versi, e quelle altre
istituzioni così importanti al viver bene. Egli le apprendeva e se
ne faceva onore; poi, come fanno tutti, le disimparava via via che a
qualche cosa nuova era applicato. Per altro in quell'educazione più
sciolta egli acquistò idee meno servili: nessuno rammentandogliene,
dimenticò le nimistà ereditarie in sua famiglia: il ricordo d'una
grave sventura patita in fanciullezza, i soprusi che più d'una volta
avea dovuti tollerare dai camerata, orgogliosi nella protezione de'
nobili uomini di colà, avevano giovato a formargli, o, dirò più bene,
a conservargli un animo, quale da bambini sortiamo, tutto aperto alla
compassione per chi patisce, al dispetto per chi soperchia, a quei
dolci sentimenti che non istrappa se non una lunga serie di torti,
fattici — dirò dalla fortuna per non offendere gli uomini.

Non istà qui tutta la virtù, lo so; ma ne è gran parte e gran segno.

I tutori suoi, bramosi di ravviare al più presto la casa, lo
richiamarono che appena finiva i vent'anni e gli avevano predisposta
una moglie, nella cui scelta, sebbene avessero consultato tutt'altre
convenienze che quelle che importano acciocchè due conjugi sieno un
all'altro sostegno, consolazione, conforto; dovea però, per una vera
fortuna, riuscire quel meglio che potesse desiderarsi, accoppiando
ricchezze, beltà, squisito intendimento e quella soavità di carattere
che tanto contribuisce alla felicità propria ed all'altrui.

Questa era donna Emilia che conosciamo; colla quale erasi egli
congiunto da poco più d'un mese: nè tra le beatitudini della luna di
miele aveva egli cercato notizie de' casi antichi di sua famiglia. Ove
bene gli avess'egli conosciuti, sarebbesi dato a credere che tant'anni
trascorsi, ed il cessare, non che le offese, ma quasi l'esistenza
d'una delle parti, dovesse avervi posto sopra una pietra. La gioventù
è confidente perchè buona, e perciò spesso o facilmente ciurmata. Come
saprebbe essa immaginare e la diuturna e sottile atrocità, di cui pur
troppo è capace il vendicativo? come nè tampoco supporre la natura di
certi spiriti, de' quali è un privilegio l'esecrare le persone senza
conoscerle, è un dogma il voler male a quelli che fecero male?

Pertanto, venuto don Alessandro alla campagna colla nuova sposa,
eragli sorto in animo il desiderio di visitare i luoghi di quelle prime
dolorose ricordanze, versare una lagrima sulla zolla ove sua madre avea
versato il sangue.

Una sera a don Alfonso si presenta il guardacaccia. Quest'era un
bresciano, pezzo d'uomo alto e membruto, fin dalla prima gioventù
manesco, accattabrighe, coltellatore, che sbandito dal suo paese con
dieci o dodici omicidii sull'anima, e una grossa taglia sul capo, era
entrato già da molti anni a' servigi di don Alfonso, al quale faceva,
secondo le occorrenze, da cacciatore, da bravo, da mezzano, da spia, da
boja.

Questo arnese si presenta dunque al padrone, e gli riferisce come
domattina il signor Sirtori passerà da quelle parti per condursi nel
bosco d'Imbevera non sapeva a che fare.

Tripudiò a tale notizia il feudatario, non altrimenti di un bracco
allorchè, vedendo il padrone pigliar fucile e carniera, s'accorge che
deve uscire alla caccia. Tolto al tedio iracondo dalla fiducia di una
imminente vendetta, quella notte non seppe l'Isacchi trovar requie;
entrava, usciva senza ragione: stette lungo tempo passeggiando sopra un
terrazzo; ma sebbene avesse in prospetto la pacifica amenità del Pian
d'Erba illuminato dalla luna, la quale dava un luccicare d'argento alle
tranquille acque dei laghetti non vi poneva egli mente; e colle braccia
incrociate al petto e lo sguardo a terra, trascorreva pensoso, di tempo
in tempo applaudiva a sè stesso, poi dava ordini, poi interrogava, poi
tornava a starsi solo: — tanto irrequieto l'avea reso il veder presso
al compimento un disegno anni ed anni meditato.

Prima dell'alba fu in piedi, e comandato che tutto fosse lesto per la
caccia, si rinchiuse nella propria camera; rimossa la tappezzeria,
che mascherava un usciuolo a fior di muro, lo aperse; entrò in un
gabinetto, e trattasi di seno una piccola chiave, fece con quella
scattare un lucchetto che teneva il catenaccio d'una ribalta ferrata;
aprì questa, e con attenzione cansando la soglia, fattosi qualche passo
innanzi, gettò dentro un pane, che risonò sopra un pavimento profondo,
e gridò giù: — Te' miserabile. Oggi ti darò compagnia.

Ribattè la botola, inanellò il paletto, tese ancora il parato e venuto
in camera, gettassi sopra un inginocchiatojo, che stava nel vicoletto
del letto, e fra il crocefisso e la piletta dell'acqua santa alzò il
raso nero che velava un teschio posato sopra un bacile d'argento, e
fissatolo un tratto come uomo meditabondo, cavò dal petto il medaglione
d'oro, paterna memoria, che portava sospeso ad una catenella, ove era
infilata insieme la chiavetta testè adoperata. Baciò l'effigie scolpita
sulla medaglia, e recatasela fra le mani giunte così pregò:

— Beata vergine patrona mia! se mai esaudiste le preghiere di me povero
peccatore, oggi ascoltatemi benigna. Datemi grazia di far buona caccia,
sicchè io renda giustizia al mio progenitore, e liberi la promessa data
al moribondo mio padre. Pur troppo mi posso rimproverare d'aver recato
offese a voi ed al vostro divin Figliuolo. Ma se oggi mi propiziate
quel Dio che punisce la colpa dei padri fino alla terza generazione,
voglio rimettermi a vita esemplare; se fui sempre divoto al vostro nome
diverrò più ancora, e comincerò l'emendazione mia collo sciogliere il
voto che già vi feci e che ora rinnovo. Sì, madre misericordiosissima,
aiutatemi oggi e se dovessi imporre un pedaggio, se dovessi assaltar
alla strada per trovarne il denaro, innalzerò un ricco tempio sopra la
benedetta vostra immagine d'Imbevera.

Ribaciò l'effigie, se la tornò in seno; preso quindi dal ginocchiatojo
un uffiziuolo, ne sciolse le borchie d'argento, e volle tentare un
modo d'oracolo, che egli soleva ne' casi importanti, cioè aprirlo
alla ventura; e dalle prime parole che gliene cadessero all'occhio
argomentare del come gli succederebbe il suo pensiero.

Gli occorsero quelle d'un salmo penitenziale: _Dominus de cœlo
in terram adspexit, ut audiret gemitus compeditorum, ut solveret
filios interemptorum_[2]; e, come sogliono i passionati oltraggiosi,
ricordando le offese ricevute, non le recate, riconobbe il suo avo
in quell'incatenato, sè nel figlio dell'ucciso di cui qui si accenna;
parvegli la profezia che più quadrasse colla domanda fatta in pensiero.
Onde con effusione baciata una Madonnina sul frontispizio del libretto,
sorse pieno di confidenza. Sotto alla casacca di velluto affibbiossi
un leggiero corsaletto di maglie d'acciajo flessibili; alla gorgiera,
increspata a cannoncini e fortemente insaldata, pose un rinforzo
metallico; si legò alla cintola un eletto pugnale; calzò usatti
da caccia; sul capo un caschetto senza piume, e scese. Tutto era a
ordine. Monta un destro ginnetto spagnuolo, toglie sul guanto imbottito
della sinistra il falcone, e tra un suono di corni, uno squittire e
scodinzolare di bracchi e di segugi, si avvia.

Stavano in quella discorrendola il signor curato e il sindaco del
paese; l'uno in nicchio a tre venti e spolverina, l'altro in maniche di
camicia e gambe nude. Di quest'ultimo parmi aver già toccato; l'altro,
don Amadio, passava per un dei valenti se ce n'era là intorno, famoso
per gran pratica dei quaderni teologici e de' casisti, e per una salva
di testi che aveva sempre alla bocca. Nelle congregazioni plebane,
ove, secondo i decreti del Concilio di Trento, osservati perchè ancor
recenti, accoglievasi spesso il clero per decidere casi di coscienza,
don Amadio era sempre lui che dava il tratto alla bilancia; e dopo
aver lasciato un poco diguazzarsi i reverendi suoi confratelli pel si
e pel no, egli buttava fuori il suo oracolo, che troncando il nodo,
li metteva tutti bravamente in sacco. Pel suo credito era stato anche
fatto vicario foraneo, dignità di qualche conto allora, quando le curie
emanavano da sè decreti ed encicliche, senza bisogno del regio visto;
e tenevano tribunali, giudizi, prigioni. Vero è bene che il nostro
curato non voleva sciuparsi con troppe brighe che lo distraessero
dai prediletti suoi studi; e men voglioso di fare che di lasciar
fare, anche nella parrocchia, dopo che le domeniche aveva pascolato
le sue pecorelle con prediconi, distesi secondo tutti i precetti
della retorica che era il suo forte, lasciava poi ad esse la cura di
metterne in pratica gl'insegnamenti; se nol facevano, colpa loro; la
sua coscienza era tranquillata. Uomo specchiato del resto, riverente
ai signori, e sopratutto amante della pace e di quelle cose che si
chiamano il buon ordine e il tranquillo vivere.

Sorseggiato la cioccolata, se la passeggiava egli giù giù, digerendo
all'aria aperta, colle mani alle reni una nell'altra e fra le due la
tabacchiera, mentre il sindaco sbocconcellando un tozzo di pan mescolo
asciutto, colla zappa sulla spalla dirizzavasi ai campi, si veniva
con lui rammaricando d'una nuova tassa, imposta dal feudatario, contro
le antiche consuetudini, e detta del bollino, perchè faceva pagare a'
vinai il bollo che metteva sulle mezzette del vino a minuto.

Il sere ascoltava quel rancore del sindaco, poi dando fuori in uno
scroscio di riso che gli faceva traballare la pancia, tra l'offrirgli
una presa di tabacco, gli diceva:

— Eccoti alle solite antifone. Ma cotesto non è un cercar le noje
col lanternino? Che importa a te s'egli mette una tassa nuova? Quando
toccasse a te a pagarla, vorrei dire: ma chi ha da fare ci pensi. Sai
tu che se' curioso? Se tu cavassi frutto dalle mie prediche, non ti
prenderesti ne tante scese di capo. Bada a me, bada a me, che la so
più lunga. Lascia andar l'acqua in giù, e lega l'asino dove vuole il
padrone. Il mondo non è sempre andato di questo passo? Che? Vuoi tu ora
ristampare il mondo?

— Sarà bene (soggiungeva il sindaco), sarà bene, perchè vossignoria
legge tante storie, e deve saperlo: ma però codeste angherie una volta
non si soffrivano, e quando godevamo la nostra libertà...

— Zitto là, l'interruppe don Amadio. Che cosa mi vai accattare qua il
tempo che Berta filava? Ora è così, e così lascia stare, e dà mente
a me, se non vuoi farti avere in tasca. Ecco me; io sono pure qualche
cosa, e Domenedio, per sua grazia, non mi ha fatto una zucca. Eppure
sto coi frati, e così me la campo d'amore e d'accordo con tutto il
mondo. Oh questa è curiosa! Che i padroni operano da padroni sono
forse cose che le si facciano da jeri? Che? Le dita della mano sono
forse tutte eguali? Ti ricorda piuttosto che egli è l'illustrissimo don
Alfonso, e tu sei Isidoro pover'uomo.

— Ma galantuomo, dava su il sindaco: e toccandosi la sua gabbanella
di frustagno. — Vede, signor vicario? su questi stracci non c'è una
macchia nè di sangue nè di lacrime; mentre sul broccato di qualchedun
altro...

Egli s'interruppe all'udire degli abbai ed uno scalpitare fragoroso,
e poco stante vide don Alfonso svoltare la cantonata, onde, facendogli
tanto di berretta, mogio mogio tirò di lungo. Ma il curato, scoprendo
una larga tonsura, con profondi saluti si avvicinò a riverire il
feudatario. Cortesissimamente questi ricambiò, e — Ci onorerebbe vostra
riverenza di sua compagnia alla caccia?

Al nostro curato sarebbe parso di mancare ai convenevoli se coi
superiori avesse parlato nel tono stesso che faceva colla marmaglia,
e però, qualvolta gli occorresse di ragionare con essi, vestendo
un tutt'altro uomo, lasciava da banda il favellare piano e alla
ambrosiana, per isfoderare un gergo concettoso, fiorettato, e, come
si dice, in punta di forchetta: nel che quella generazione, come sanno
perfino i barbieri, poneva il paragone dell'ingegno e dell'eloquenza.
A quell'invito adunque — Oh illustrissimo (rispondeva), mercè i
raggi che il sole della sua cortesia diffonde sulla valle de' meriti
miei, pajonmi le tenebre mie più chiare che non sono. Ma i canoni
che, come vossignoria, m'insegna, debbono essere la nostra stella
polare, mi diniegano d'accettare un favore, esibitomi così cortese e
graziosamente. _A venationibus, aucupiis, tabernis, choreis, ludibusque
abstineant_[3].

— Bene, bene, replicava l'altro. Domani però si ricordi che, al solito,
la posata è disposta per lei.

— Sarà un aggiungere un nuovo al cumulo degli obblighi che tengo
scritti nell'archivio della memoria, rispondeva con nuove riverenze don
Amadio, e guardandogli dietro mentre procedeva, esclamava: — Che buon
signore!

Il qual buon signore s'avviò per la strada che doveva tenere don
Alessandro, mostrando esservi portato dal caso. Veniva questi a cavallo
colla sposa, messo anch'egli in mezzo a quattro galuppi, senza cui, in
virtù della pace dominante, non sarebbe andato attorno un gentiluomo,
fosse pure di quei buoni. Come distinse l'altra comitiva, chiese egli
da' suoi uomini chi fossero. Questi non glielo celarono, e lasciarongli
intendere esservi poco da fidarsi. Il giovane fece loro riflettere come
l'Isacchi non conducesse che poca gente da caccia, senz'armi di offesa;
e come d'altra parte si trovassero a tal punto, ove il mostrarsi
insospettiti non gioverebbe allo scampo, e potrebbe far nascere
di fatto il pericolo. Seguitò dunque la via, solo raccomandando ai
seguaci di tenersi all'erta, e non perderlo mai d'occhio per qual fosse
ragione.

Don Alfonso, come prima scòrse il Sirtori, brillò in modo, che il
guardacaccia disse sommessamente ai camerata: — Ha l'occhio d'un astore
quando ha veduto la starna. Venuti poi vicini, il feudatario si fece
incontro all'altro, tutto amichevole e manieroso e — Qual buon vento
conduce da queste bande il mio padrone e la gentilissima sua damina?

— Anzi il suo debole servitore rispose il giovane, e vie più
rassicurato dal cortese accoglimento, gli espose la ragione del
pellegrinaggio.

— Oh non si dirà mai, replicò l'Isacchi, che una tal coppia abbia
onorato di sua presenza la mia giurisdizione senza aggradire
l'ospitalità che può nel suo castello, offerire un romito campagnuolo.

E perchè don Alessandro se ne scusava, allegando il bisogno d'essere al
più presto di ritorno, — Già, già (soggiungeva quegli con un ostentato
sorriso), due sposi novelli si fanno rincrescere di passare una nottata
sotto altro baldacchino. Certo però non vorranno farmi rifiuto di quel
che posso offrir loro, una partita di caccia. Qui il mio guardiano ha
notato la pesta di un porco selvatico e, se c'è, lo vogliamo scovare.

La caccia era passione così universale dei ricchi, l'esibizione vestiva
tale aspetto di sincerità, che sarebbe parso un fallo a don Alessandro
di non tenere l'invito. Presto dunque furono loro presentati spuntoni,
balestre, falchi de' meglio addestrati, e si misero alla caccia,
finchè capitarono alla bettola di Cipriano, dove, se vi ricorda, gli
abbiamo lasciati. Dalla quale mentre si partivano, don Alfonso misurò
d'un occhio scrutatore i bravi di don Alessandro, i quali, col non
discostarsi mai dal costui fianco, pareva gli guastassero il disegno:
poi chinatosi all'orecchio del guardacaccia, gli susurrò: — Sarà tua
cura avvinazzare gli uomini di costui.

Il bravaccio rispose inchinandosi: poi tornati al corso, riuscirono
anch'essi vicino alla Madonnina d'Imbevera: — Ecco appunto il posto
della mia disgrazia. Nel rimirare questi luoghi, vengo trovando nella
mente certe idee smarrite, come quando si raffigura un amico della
prima fanciullezza. Quel tabernacolo, oh lo riconosco. Guarda, Emilia.
Qui era appoggiata la lettiga, giusto al piè di quella grand'albera.
Veniva un'acqua a secchi. Io, per non udire, per non vedere i tuoni,
i baleni quasi continui, acquattavo il capo in grembo a mia madre; ed
ella, povera mamma! mi accarezzava, mi confortava. Quando a un tratto
si odono delle moschettate, un dàgli, dàgli, un allarme: sporgiamo il
capo: ecco venire incontro... che guardature! Folti ciuffi, cascando
dalla fronte, velavano ad essi tutta la faccia, che rischiarata ad
ogni tanto dai lampi, somigliava veramente a quella di demonii. Parmi
tuttora avergli sugli occhi, e forse, vedendoli, li ravviserei.

Il guardacaccia (e sapeva ben lui il perchè) voltava a dar degli
ordini: donn'Emilia, compatendo allo sposo, non teneva gli occhi
asciutti: il feudatario, bramoso di metter fine a quel discorso, — Oh
via! (esclamò) la sua tenerezza le fa onore, ma ora siamo a divertirci.
Bando alle melanconie. All'erta: lanciate i cani.

Diede fiato al corno, spronò, imboscossi, e dietro a lui si
sparpagliarono tutti per la boscaglia.

In qual modo don Alfonso intendesse cogliere la preda, alla quale già
vi siete accorti che mirava veramente, lo sapreste già, o lettori,
se v'avessi detto come, fra le altre disposizioni date quella
mattina, chiamò a sè il guardacaccia, ed ordinogli che mandasse tre
bravi, conosciuti alla prova delle imprese rilevanti, cioè delle più
scellerate, e — Si collochino (diceva) colà al lembo della collina,
sullo stradello che dai mulini conduce alla Madonnina, rimpiattati
dietro la macchia, e non si muovano. Tu ti terrai al fianco. Troveremo
qualche ingegno di separare colui dalla sua brigata, e trarlo a quella
parte. Quando io griderò A noi, essi balzino fuori: se v'è qualche
servo, lo freddino: l'importanza è di assicurarsi del padrone: se lo
cogliamo vivo, tanto meglio; e portarlo senza più in castello.

A questo comando, dato colla freddezza onde un ricco d'oggidì
comanderebbe al cocchiere d'aggiogar i cavalli, con altrettanta
freddezza il guardacaccia rispose: — Illustrissimo, ho inteso. E poi
ch'ebbero accordato ogni cosa fra loro, e il padrone gli accennò che
se n'andasse, quegli stette fermo guatandolo. L'intese don Alfonso, e
ripigliò: — Avrete una lauta mancia.

— Grazie, illustrissimo, ripetè inchinandosi l'altro in cui andavano
del pari la fierezza e l'ingordigia. Però... per regolarmi cogli
uomini... qualche cosa di preciso...

— Questo, e la paga d'un anno, rispose il feudatario, gettandogli una
doppia nel cappello.

E l'altro strisciando gran riverenze, — Illustrissimo, mille grazie;
perchè ella vede, i vizii sono molti.

— Non dubitare; fa che la cosa riesca a disegno.

— Illustrissimo, sarà servito da par suo.

I tre ben armati presero dunque il posto indicato, ed ivi dietro un
veprajo stavano, chiacchierando, celiando, sbadigliando, ad aspettare
la vittima. Non sapevano quale, non lo cercavano: basta che colui
che li pagava lo aveva ordinato. Indifferenza che ci pare orribile
vedendola in uno o due individui, e non ci tocca allorchè la troviamo
in quattro o seicentomila combattenti, che aspettano un fiato di
tromba, un batter di cassa per correre a scannarsi un l'altro, senza
conoscersi, senza cercare il perchè, senza sapere altro se non che
furono comandati.

L'Orso di Barzago intanto non avea la mira che a separar il giovane
dalla compagnia; ma per la fedeltà dei servi poco sperando riuscirvi
per allora, traccheggiava confidando ottenere il suo desiderio quando,
coll'occasione della merenda, avesse ridotti questi ubbriachi. La
fortuna però parve mandar tempo al proposito suo; poichè, essendosi
la signora voluta mettere un tratto a riposare, don Alessandro,
lasciando con essa i bravi, si lanciò sulle tracce d'una lepre insieme
col feudatario, non seguito anch'esso che dal guardacaccia, il quale
destramente li traeva verso il luogo dell'agguato. Già ne erano
lontani non più che tre tiri di fucili, don Alessandro seguitando
colla sicurezza e coll'ardore della gioventù, l'altro palpitando nel
pensiero dell'imminente espiazione; quando repente odono di mezzo
alle piante un gagnolare, un insultarsi, un gridìo. Don Alessandro si
arrestò insospettito fissando gli sguardi in faccia all'Orso, poi diede
volta verso il luogo nel quale aveva lasciato la sposa, temendo non le
fosse accaduto alcun sinistro. Intanto il feudatario, ben accorgendosi
di dove uscissero que' gridi, sebbene non ne indovinasse il motivo,
sbuffando d'ira spronò verso là donde veniva lo schiamazzo.

Cagione di questo era stato, che, mentre i bravi, o come da noi
si diceva, i _buli_ rimanevano appostando la vittima, secondo v'ho
narrato, un'altra di genere diverso vi rintoppò; la Brigita ostina,
che, scortata dall'amorevole Cipriano, tornava a casa.

Era delle belle contadine che possono vedersi con un par d'occhi:
sul fiore dei venti anni, una ricca capellatura nerissima raccolta
in trecce contornava un viso gioviale e pienotto, dove le rose che
costantemente vi dipingeva la sanità erano in quell'ora avvivate dal
calore del mezzogiorno e dal camminare; come il contento di ritornare
fra' suoi cresceva l'allegrezza d'un cuor pacifico e buono. In vestire
lindo e semplice, poco diverso da quello che si usa tuttavia fra le
Brianzuole, con corsetto e sottanello di filaticcio e grembiule di
vergato, sul braccio ignudo recavasi un paniere dov'erano riposti
i pochi arnesi che seco aveva portati alla filanda. La cortesia del
fratello non era tanto incivilita da alleviarla di quel peso; non gli
cascò tampoco in mente: ma in quella vece, camminandole innanzi per
l'angusto sentiero, tutto affetto egli la veniva interrogando dietro
via dei casi suoi e quei della famiglia e dei conoscenti, poi con aria
d'ingenua intelligenza voltandosi a fare l'occhiolino, domandò: — E col
giardiniere, di' su, come va?

Ella, divenendo ancor più incarnata, e con un sorriso di modesta bontà,
non gli fece altra risposta, se non di interrogarlo: — E la mia vite?

— Oh la tua vite! se tu sapessi che pericolo ha corso! È salva per
miracolo. Così Cipriano, il quale tolse di qui occasione di raccontarle
la grande avventura della lepre, dello spavento, e in conseguenza
del perchè le fosse venuto incontro. — Ma sta col cuor quieto (egli
seguitava) che il rumore della caccia si sente là abbasso, molto
lontano di qui.

Così discorrendola, i due buoni fratelli inciampicarono senza
accorgersi fra i bravi, appostati alla macchia. Uno dei quali, come
gli avvisò, — Ohe! ohe! (cominciò) guarda, camerata; vanno anche delle
fiere domestiche per questo bosco.

— Che bella pollastra! gridò il secondo balzando in piedi.

— Ah, ah! questo villano non si può dire che sia di cattiva bocca,
soggiungeva il Guercio, sgangherando la bocca ad un riso sguajato.

Cipriano in quel momento avrebbe veduto più volentieri il diavolo.
Gittò un'occhiata all'intorno: non v'era anima da sperarne ajuto;
talchè, visto che era il caso di bere o d'affogare, si voltò loro con
una cera brava, gridando: — Però?... m'avete mai visto?... avete forse
ad avere qualche cosa? ed altre parole, che uno dice più fiero, quando
ha più paura.

Ma coloro non erano musi da ristarsi per parole, e cogli sfacciati modi
dei bravacci, s'accostavano alla ragazza, la quale, diventata di mille
colori e trasudando, s'avvinghiava al braccio del fratello gridando: —
Ajutami, Cipriano; ajutami.

Questi, poichè vide a nulla giovar le parole, montandogli il sangue al
capo, cacciò fuori tanto d'occhi, e soffiando come una gatta quando
sente la canizza, cominciò a girare a mulinello il suo bastone,
mentre coll'altra mano brancò il coltellaccio gridando: — Indietro, o
malandrini, o vi mando tutti al Creatore.

— Oh, oh! costui fa di buono, ripigliò il Guercio: ma come è così,
neppur noi non si farà da baja. E se gli volsero incontro. Lo stradello
correva stretto e insaccato fra due cigli assiepati di vepri, talchè
non riusciva difficile a Cipriano lo schermirsi da tutti e tre, mentre
alla sorella diceva: — Fuggi, scappa. Essa però ben comprendeva che il
discostarsi non sarebbe che peggio; onde si teneva poco dietro di lui,
che arretrando si difendeva.

Sbucarono così sul piazzuolo che girava davanti alla Madonnina.
Coll'ansietà onde il fantolino, inseguito da un ringhioso cagnaccio,
ricovera al grembo della madre, la Brigita corse al tabernacolo,
prostrandosi ginocchioni. Colà pure tentò ripararsi Cipriano; ma
non appena fu al largo, un di coloro gli tolse l'avvantaggio, sicchè
egli rimase framezzato. Non intendevano già ammazzarlo; non n'erano
comandati: e s'erano messi a quella baruffa piuttosto per chiasso che
altrimenti. Ma quando ne toccarono alcune saporite dal randello di quel
gagliardo, che non sapeva prendere da celia gl'insulti tentati verso
la sua buona sorella, non l'ebbero più da riso, e pieni di mal talento
giurarono fargliela pagare. Batti dunque ch'io ti batto, uno contro
tre. Cipriano si trovava nelle male peste.

Anche l'asilo del luogo sacro, ove la Brigita erasi ridotta, secondo
le idee di que' tristi proteggeva contro la violenza bensì, non
contro la lascivia. Onde, nel mentre che due tenevano ciascuno per un
braccio agguantato il fratello, il Guercio, che era fra essi il più
laido d'animo come di figura, saltò verso la fanciulla a molestarla
con parole scomposte e scomposti atti. La meschina, accoccolatasi,
raggricchiata, stretta stretta alla parete della Madonnina, colle
braccia incrociate sul seno e la faccia tra quelle appiattata come
poteva, gridava:

— O Signore! ajuto! Cipriano... o Cipriano, soccorrimi!... Caro
voi, lasciatemi stare... Vi prego, per vostra madre, per vostra
sorella... No, no... per carità... sono una povera ragazza, abbiatemi
compassione... state quieto... Oh! cara Madonna!... Oh anime del
purgatorio!... vi dirò il rosario tutti i lunedì finchè campo... No,
no... ajuto, ajuto!

E Cipriano vedeva. Indarno procurava sviticchiarsi da coloro: pestava i
piedi, imperversava, gagnolava, stiacciava come una civetta in collera,
stralunava gli occhi al cielo, urlava — Sta cheto, mostaccio da forca.
Se ti posso arrivare! Guarda che t'ammazzo... e non poteva farne altro.
Anzi i buli, mescendo giuraddii e sghignazzi, gli facevano tratto
tratto sentire come pesassero le loro minacce.

A questi strilli, a quel diavolezzo, accorse dapprima la canatteria
che l'accrebbe, poi cacciatori da diverse bande, infine don Alfonso
istesso. L'apparir suo nulla di bene prometteva a Cipriano: pure
v'ha dei momenti, in cui è di consolazione anche un disastro,
purchè ci tolga all'affannoso presente. Di fatti, appena il padrone
comparve, i buli, tanto umili coi superiori quanto erano prepotenti
cogli inferiori, lasciarono i due martiri, e cavate le berrette, si
ritrassero insieme, coll'abjezione che nasce dall'abitudine della
servilità. Cipriano, riposte anch'egli le sue armi e trattosi il
cappello, stette ad occhi bassi, e per un istante si fece un silenzio
cupo, siccome all'avvicinare del terremoto; finchè don Alfonso,
flottando e con piglio quanto più si poteva severo, gridò a quei tre:

— Così s'adempiono i miei ordini, canaglia? Animo, al posto, e me ne
renderete ragione.

Non pareva vero a Cipriano che l'Orso sgridasse i suoi uomini per
una cattiva azione, e risorto da morte a vita, andava fra i denti
raccapezzando un ringraziamento da recitargli. Ma come in chi
abbia sorbite alcune stille di belladonna, alla dormigliosa vista
si presentano gioconde figure, che a poco a poco si tramutano in
mostruosi sembianti, alla guisa stessa il povero villano ebbe tutto a
rimescolarsi, quando, alzati gli occhi, scorse il torvo cipiglio del
feudatario, che col tono istesso di minaccia, gli parlò:

— E quanto a te, mascalzone petulante, che ardisci opporre la forza
alla mia livrea, l'avrai da fare con me.

Cipriano intontito biascicava una risposta, una scusa, quando per
trista giunta vide fissati sopra di sè i torti occhi del guardacaccia.
Avrebbe allora voluto sobbissarsi, e voltava la faccia, stringevasi
nelle spalle: ma invano; chè quegli, fattosi più dappresso e
battendogli una palmata sulla spalla:

— Olà! (gridò) non m'inganno: tu sei uno di quelli che l'altra
settimana andava ammazzando lepri pel bosco. Indi con uno sgrigno
satanico replicando la battuta: — Ora t'ho còlto (proseguiva) e il tuo
salario, come t'ho promesso, ti verrà prima del sabato.

Don Alfonso, già esacerbato dal colpo fallito, ora punto in parte così
delicata, s'inviperì; e prorompendo in una salva d'improperii, che
anche i nobili, negl'impeti loro, non isdegnano usurpare dalle bocche
della plebaglia, da cui son tutto studio a discostarsi nel rimanente:

— Come! (gridava) anche questo? violare la caccia bandita, ed ora
resistere alla mia gente? Ah, questa passa il segno, e t'avvezzerò
io. Intanto legatelo a codesto ramo, e dategli un pajo di strappate di
corda, finchè nomini i compagni di sue ribalderie.

Cipriano stava chiotto col capo basso, nella figura che sì spesso
tocca, in questo bel mondo, all'offeso innocente davanti al potente
oltraggiatore. Ma quando intese la parola di corda, si senti
sdrucciolare un gelo per le reni, e — Signore... Illustrissimo... La
badi a me.... Quanto alla sua livrea, da povero figliuolo, sono stati
loro che mi assalirono, che maltrattarono mia sorella. Della lepre, le
dirò la verità... Si... ma... è vero... c'è una vite... Questa qui è
mia sorella...

Tali e somiglianti parole ciarfogliava, affoltava il povero Cipriano,
ma invanamente; chè l'impassibile crudeltà del barone sollecitava
con uno sguardo i cacciatori, i quali, fatti manigoldi, si difilavano
contro l'ostino. Come questi vide inutile la sommessione e il pregare,
còlto il momento, spiccò un lancio, e ricoverossi in un batti baleno
alla Madonnina, ove stava la Brigita pallida, tramortita, colle mani
giunte e gli occhi supini, moltiplicando ave marie. Qui sentendosi
sicure le spalle e protetto dal luogo sacrato. Cipriano, rifatto un
cuor risoluto, calcossi in testa il cappello, ripigliò le armi sue
plebee, ed in suon di rabbia, gridò:

— Avanti chi gli basta il cuore.

Trarlo di là non avrebbero osato gli uomini: ma i cani, poco
impacciandosi degli asili, aizzati scagliavansegli addosso, e non erano
pochi. Egli rotava senza riguardo un randello, e a chi toccavano, uomo
o bestia, erano sue; onde un guaire, un ringhiare di cani, un fremere
di bravi, lì tra gli ordini del padrone e la venerazione del sagrato;
un bestemmiare ancor più sonoro di don Alfonso, che al vedere trattati
a quel modo, non solo gli uomini, ma fin le sue bestie, dimenticando
ogni rispetto, spronava il cavallo addosso al miserabile, giurando
gliela farebbe scontare, se avesse dovuto strapparlo d'in su gli
altari.

In quella apparivano sullo spianato istesso don Alessandro e la sposa
sua, accorsi al rumore. Gettarono uno sguardo su questa scena; ma
ciò che più diede nell'occhio al Sirtori furono i tre scherani che,
ritiratisi al cenno del padrone, postati dietro una fratta allo sbocco
dello stradello sporgevano le luride facce, curiosi di vedere come
finiva. La Brigita, rimasta coll'angoscia dell'agnella quando vede
e sente il lupo vagolare ululando attorno al debole steccato che la
protegge, appena avvisò la dama, balzò, ed a precipizio corse ad essa,
gridandole colla concisione dello spavento:

— Signora, la mi salvi; cara lei, mi salvi, per amor di Dio.

Non sapeva ella chi costei fosse: ma il cuore delle donne è sempre così
dischiuso alla compassione, che l'apparir di una viene riguardato dagli
infelici come una consolazione, una sicurezza. Donn'Emilia in fatto,
dipinta di pietà, scese di cavallo, e colla simpatia che tutti inchina
alla gioventù ed alla bellezza, ma che le donne non ricusano mai a
persone del loro sesso, presa fra le braccia la bella sbigottita, con
parole e più cogli sguardi commosse il marito ad assumerne le difese.

Veramente, allorchè si vedono in lotta il debole e il forte, non
la carità cristiana, ma certo la prudenza umana insegna a pigliare
la parte del secondo e giudicar reo e ribaldo il fiacco, se non
altro perchè ardisce resistere. Ma la generosità della gioventù e la
franchezza d'un'anima ben educata facevano don Alessandro inchinato
alla parte del paziente; al che aggiungendosi il pregare della sposa
e il sinistro concetto in che era tenuto il feudatario, non esitò a
chiarirsi campione di que' meschini. Colla maggior creanza di modi,
venuto adunque allato a don Alfonso:

— È lecito sapere qual sia la colpa di quegli sciagurati?

La collera aveva già invaso l'animo dell'Orso al trovarsi impedito
nella giustizia, com'egli ed altri chiamavano la vendetta; onde, a
guisa di sparviero che vede la colomba abbandonare il sicuro nido, egli
vibrò l'occhio sulla fanciulla quando si scostò dall'asilo, nè punto
badando al Sirtori, con un sogghigno ove mescevasi il pensiero atroce
col pensiero lascivo:

— Ah! ah! (disse) ci sei venuta da te stessa, eh? Animo, cacciatori;
essa pure è complice; pigliatela, e portatela dritto in castello.

Parve atto scortese e crudele al giovine cavaliero, prima il non
rispondergli, ed ora il voler levare quella fanciulla dalle braccia
d'una dama; onde, col morbido della voce mitigando un cotal poco la
precisione delle parole, — Signore (esclamò) vorrei sperare che la
cortesia e l'onestà di un cavaliero le fossero abbastanza conosciute.

Misurollo quell'altro con bieca guardatura, e: — Conosco i miei doveri,
nè occorre che altri venga a dar il tono in casa mia. Poi tornatosi ai
cacciatori che esitavano. — Su via (intimò): a chi dico: obbedite.

La Brigita ascondeva la faccia in seno alla dama, gridando: — No, no,
per carità... per amor della Madonna... mi ajuti: pregherò il Signore
per lei tutti i giorni... Poverina me! La mi ajuti, o piuttosto mi
ammazzi. Cipriano, assediato nei suo asilo, non poteva che gridare, —
la salvi, la salvi. — Salvala, diceva pure donn'Emilia, volgendosi al
marito, bagnata di lagrime e resa più bella dalla pietà. Il Sirtori
girò la briglia e, spinto il cavallo fra la donna e i rapitori,
vibrando contro questi lo spuntone da caccia, intimò: — Indietro.

Chi ha visto come il fuoco divampi al gettarvi dello spirito, pensi che
altrettanto avvenisse di don Alfonso a quell'atto. L'odio represso fin
là sotto la maschera della cortesia, ruppe nella collera più furibonda,
e: — Che? gridava con parole ammezzate dal singhiozzo dell'ira. Chi
è tanto audace da frammischiarsi nella mia giurisdizione? Sono miei
vassalli: hanno violato le mie leggi; chi si oppone è sleale al re.
Indietro.

E difilatosi contro don Alessandro, gli pose la mano alla briglia del
cavallo. Per quanto gravissimo fosse questo affronto secondo le idee
d'allora, per quanto un cavaliero fosse dilicato nel punto d'onore
ed anelasse l'occasione di mostrar valore ed ostentare maestria nel
maneggio dell'armi, studio quasi unico dei nobili, pure la differenza
di età, la situazione, l'ospitalità che ne riceveva contennero don
Alessandro, che quanto più seppe pacato gli diceva di rimando: —
Qualunque altro, ed in qualunque altro luogo si pentirebbe tardi
d'avere intaccato la lealtà d'un par mio. Qui però, se ben vedo, non
si tratta di giustizia; nè conosco legge o costumanza al mondo, che
permetta di rapire una ragazza e di violare un luogo consacrato. No,
finchè io sappia tenere un'arma in mano non permetterò mai che, dove io
sono, si commettano soperchierie.

— Soperchierie? sciamò l'altro nel colmo della furia. Anzi soperchieria
fai tu, arrogante fanciullo, a pretendere ch'io ti renda ragione del
mio operare. Tu hai smentite le mie parole come fossero quelle d'un
villano: ti ricambio la mentita e ti chiamo codardo e sleale, e te lo
sostegno con l'armi. Mettiti in parata; chè mi sento cuore di farti
provare come ferisca questa punta, che da un pezzo ha sete del tuo
sangue.

Che il disegno dell'Isacchi fosse tutt'altro che di suscitare un
alterco, abbastanza appare dalle precedenti disposizioni. Ma queste
gli rimanevano scompigliate, sì dal trovarsi lontano dal posto
dell'agguato, sì dall'avere intorno troppa gente per celare il fatto
quanto fosse d'uopo alla impunità.

L'ammazzare, insegna la legge di natura e di Dio, è sempre delitto:
l'ammazzare in duello, insegna il mondo, è non solo lecito, ma lodato
da quel punto d'onore, virtù di parata, che può associarsi a tutti i
vizii e fin colla codardia.

Don Alfonso dunque, vistosi presentare il destro di riuscire al suo
intento con un duello, spinse la provocazione sino al punto di farlo
nascere, sì perchè sitibondo più che mai di sangue in quell'impeto;
sì perchè disprezzava un giovane, non ancor avvezzo ad affrontare la
morte, i cui riguardi stessi interpretava per vigliaccheria. Anche a
don Alessandro parve gli tornerebbe ormai a biasimo il ricusarsi: finì
di determinarlo l'ultima frase, ove sonava una di quelle verità, che
suo malgrado sfuggono all'uomo nella foga della passione. Onde balzar
di cavallo, impugnare uno stilo abbindolato all'arcione, e mettersi
in attitudine, fu un lampo. Altrettanto avea fatto il nemico: ma quel
furore non gl'impedì che, nel brandire il pugnale, ne accostasse alla
bocca il pome, imprimendovi colle labbra convulse un bacio sul nome di
Maria, che v'era niellato: indi si venne ai fatti.

Al primo vederli così inaspettatamente alle contese, le donne si
misero fra loro, procurando attutirli: ma vista vana ogni opera, si
raccolsero al tabernacolo, e quivi gettatesi ginocchioni, avvicendavano
preghiere. L'occhio però, che alzavano supplichevole a quella che
andavano chiamando cara Madonna, volgevasi ogni tratto per fermarsi sui
due pugnali, terribile arma, che di sopra al capo dei due combattenti
sfavillavano d'un lampo ferale. In entrambe le donne un solo era il
voto, ma mentre la villana restava quasi fuor di sè ad uno spettacolo
tanto insolito, sul volto di donna Emilia poteva, insieme all'angustia,
notarsi una certa compiacenza al vedere il suo Alessandro mostrar
coraggio e generosità, doti che sempre riescono gradite ad una dama,
tanto più se le scorge in colui che è suo.

Il seguito del feudatario erasi rannodato da una parte; rimpetto
si erano collocati i bravi del Sirtori, che cogli sguardi cagneschi
ricambiando i cagneschi sguardi degli altri, parevano dire, — Eccoci
qua, per qualunque caso, a darvi buon conto di noi. Cipriano che,
durante il diverbio, a guisa d'una macchina avea voltato la faccia
e la bocca a qual dei due parlava, ora, colle spalle sempre volte
al tabernacoletto, e rispondendo sopra pensiero alle orazioni delle
preganti, non dispiccava mai l'occhio dai combattenti, e colle braccia
e con tutta la persona ne secondava i colpi. Poco lontano il Guercio e
due altri bravi ustolavano e adocchiavano con ansietà; e si dicevano
tra loro: — Sta a vedere che il padrone risparmia a noi la fatica di
fargli festa.

— Mi pare piuttosto (soggiungeva il Guercio) che il giovane voglia
risparmiare a noi la romanzina o peggio, che il padrone ci ha promesso.

— Mi rincrescerebbe (aggiungeva il terzo) a restare senza salario.

Infatti apparve ben tosto come il giovane sull'altro prevalesse.
L'Isacchi era il toro inferocito, che assale ad occhi chiusi; l'altro,
più freddo e cauto, colla sinistra dietro il fianco, la destra sporta,
l'occhio fisso all'arma dell'inimico, mentre con quieta destrezza
ne schivava o schermiva i colpi, pareva andar ritenuto per non
trargli mortalmente, nudrendo ancora quella speranza che conserva un
onest'uomo, strascinato contro voglia ad un tal passo, quella d'uscirne
con nessuno o poco sangue. Don Alfonso, non aspirando che ad uccidere
l'inimico, gli cacciò una puntata di sotto in su, ma l'altro fu lesto
a dargli un mezzo riverso sopra il braccio destro, al tempo stesso
che gli voltò una punta al petto, piegando ad arte lo stilo in modo
di scalfirlo appena. Con meraviglia però incontrava un ostacolo, e
s'avvide del giaco onde il feudatario aveva difeso il petto. Poco mancò
che questo accidente non gli costasse la vita: perocchè il nemico,
intento al proprio vantaggio, colse quell'istante per drizzargli alla
testa una stoccata, che fece gelare di spavento le donne spettatrici.
Se non che il Sirtori, stomacato di simile slealtà, e vistosi la morte
a un pelo, fu pronto a togliersi la botta sul filo dritto del pugnale,
e nel parare istesso, spinto innanzi il piè manco, gli pigliò il
braccio per di fuori in guisa che d'un rovescio gli trafisse il collo.

Barcollò, cadde l'Isacchi: ma nello stramazzare gridò _A noi_, che era
la parola concertata per l'assalto. All'intenderla, il guardacaccia
a sbalzi lanciossi contro don Alessandro, esclamando — Assassinio,
Assassinio: i tre in agguato sbucarono, sebbene con impeto minore:
anche gli altri cacciatori parvero mettersi sulle offese. Cipriano,
cedendo a quel primo moto che nei caratteri aperti previene la
riflessione, era balzato dal suo asilo, sventolando il cappello e
gridando a tutta gola: — Evviva! è morto; morto l'Orso.

Che l'ammazzare un altro, quant'è glorioso, altrettanto sia piacevole,
nol credo: ben so che, al vedersi davanti un essere che dianzi
pensava, parlava, operava, e che ora, per opera sua, trovavasi vicino
a diventare un pezzo di materia, pastura di vermi, il nostro don
Alessandro rimase qualche tempo in un'attonitaggine, che sarebbe potuta
riescirgli funesta, giacchè lo lasciava esposto alla prima furia del
guardacaccia. E questi gli si scagliava addosso; se non che Cipriano,
pentitosi all'istante d'aver insultato un ucciso, e bramoso di riparare
quella scappata, si precipitò attraverso ai passi dell'assalitore,
mentre i buli del Sirtori tenevano testa agli altri, sinché il loro
signore rinvenuto dallo stupore, gridò a coloro in tono di comando: —
Abbasso le armi.

Furono parole magiche. Il guardacaccia si arrestò, ed, o fosse
l'abitudine di obbedire ai cenni signorili, o la simpatia naturale
e sovente disastrosa che pruova l'uomo per un esito fortunato, o
l'irresolutezza che ben egli avvertì nei camerati, i quali, vili come
tutti gli arroganti, al mirar caduto colui che di sua ombra copriva le
loro ribalderie, si mostravano più disposti a pensare ai casi propri
che a vendicare gli altrui, alzò la bocca dello schioppo, guardò di
traverso il ferito, scosse le spalle e gridatogli — Ben ti sta; n'hai
fatte abbastanza, soggiunse ai compagni: — Seguitemi.

L'occhio di don Alfonso, che sopra di lui stava fissato, come lo vide
dar volta, prese il luccicar cristallino e disperato di chi sente
lo schianto del ramo cui s'era ghermito dirupando da una balza. De'
cacciatori, alcuni guardandosi in faccia e dicendo, — Qui la più sicura
è andarsene fuori di ballo, col pretesto di correre chi pel chirurgo,
chi pel prete, se la batterono per la campagna. Gli altri si drizzarono
verso il castello col guardacaccia, che tra via discorrendola de'
fatti loro, diceva: — Sapete che? Il morto in sepoltura e il vivo
all'osteria. Qui bisogna cercare salvezza e pagnotta per noi. In
palazzo c'è degli zecchini a pala. Nemmeno il diavolo non ci tiene
dall'andarci, e far bottino del bello e del buono. Quell'ammazzasette
non verrà certo ad insultarci là dentro: ad ogni caso, per fare il
bizzarro con noi vogliono essere altre barbe che la sua. I servitori
che sono lassù n'avranno di grazia a tenerci il sacco; se no, sapete
come si fa. Quanto a cotesti villanzoni, anime di sambuco, da me ne fo
stare un centinajo. Poi colle bolgie ben in assetto e i nostri tromboni
sul braccio, ce n'infischiamo di mezzo mondo.

Gli altri ad applaudire alle costui trasonerie; e fra tali smargiassate
seguitavano la strada, concertando futuri delitti.

Nel bosco frattanto, attorno a don Alfonso erasi fatto il solenne
silenzio che succede presso a chi sta sull'orlo del sepolcro.
Donn'Emilia aveva ammanniti dei pannolini per fasciare la ferita: il
vincitore, proteso in sulle mani giunte e a capo chino, lo contemplava
in atto e con parole di sentita compassione: Cipriano gli sorreggeva
la vita perchè stesse meno a disagio: — quel Cipriano che testè aveva
tremato al superbo cipiglio di lui, ora ne sorreggeva la cascante
persona, alitandogli sulla fronte ed esclamando: — Poveretto; nel
mentre che la Brigita col grembiule gli tergeva il gelato sudore, e
venivagli dicendo: — Si ricordi del Signore: si raccomandi alla sua
misericordia che è infinita: faccia l'atto di contrizione: risponda col
cuore alla _Salve Regina_, che io reciterò.

Oh soperchiatori!

Ma don Alfonso, sentendosi venir meno la vita, accennò che lo
portassero appiè del tabernacolo. Ivi, levando le mani e gli occhi
ondeggianti nella vicina morte verso l'effigie divota, — Ho profanato
(diceva con debole e stanca voce), ho profanato il vostro terreno colla
violenza e col sangue... Perdonatemi!

Era un richiamo delle antiche superstizioni, per cui più sentivasi
rimorso dell'aver violato il sacro asilo, che non dell'assassinio
tentato. E proseguiva: — Pure esaudite la mia ultima preghiera.

Si diede a cercarsi il petto, il che fu dagli astanti creduto in
sulle prime quell'atto macchinale per cui i moribondi sembrano
volersi aggavignare alle fuggenti cose del mondo. Si vide poi che ne
traeva una medaglia ed una chiave, appese ad una catenella: baciò la
medaglia, e additandola, coll'anelante voce disse: — Questa offeritela
alla Madonnina. Voltosi poi al Sirtori, e porgendogli la chiave, —
Qui sotto... nel gabinetto dietro la tappezzeria della mia camera...
vostra madre... Andate voi... voi stesso a liberarla. E dopo alquanto,
stringendogli la mano, — Voi stesso, ripetè. Protese le membra,
boccheggiò; travolse le pupille, nè più si mosse.

Le donne diedero in un pianto: inginocchiati poi tutti recitarono il
_De profundis_: indi i servi, recisi e rimondi dei rami, ne formarono
una bara, sulla quale composto il defunto, si avviarono verso il
castello. La Brigita e Cipriano, non sapendo finire di ringraziare
la Madonna d'Imbevera e que' buoni signori, tornarono a casa con quel
misto di gioja e di sgomento che succede ad un grave pericolo sfuggito,
raccontando l'occorso, ma con tale ansietà e confusione che poco altro
si comprendeva se non che l'Orso di Barzago era morto, morto come un
santo.

La notizia non tardò a spargersi pel comune. Stava il sindaco
scegliendo le più mature pannocchie di grano turco dal suo camperello,
quando arriva uno tutto trafelato e: — V'ho a dire una nuova che
rimarrete.

— Che cosa? è nato forse il vitello? domandò Isidoro.

— Altro che! È morto il padrone, l'Orso.

— Che? saltò su il sindaco, lasciando cascare gli spigoni e spalancando
gli occhi. Morto il padrone? Oh voi mi canzonate. Se l'ho visto io sta
mattina, sano come un pesce.

— Tant'è: l'hanno ammazzato, rispondeva l'altro; e sono addietro che lo
portano in su morto stecchito.

Intanto sopraggiungevano altri a confermare la notizia; onde Isidoro,
fatto tanto di cuore, pianta lì sacco e gonnella, ed: — Animo,
figliuoli: qui bisogna correre, se mai fosse bisogno di noi. E toltosi
in spalla il forcone, si avvia più che di passo giù verso il bosco, e
dietro altri ed altri, di mano in mano che ne incontrava, col badile,
con mazzapicchi, con vomeri, con quel che prima capitava sotto le mani.
Ma non andarono troppo, che il sindaco fermossi in sui due piedi, ed: —
Alto là, ragazzi. Don Alfonso non ha figliuoli, eh?

— Sicuro di no, risposero ad una voce.

— Dunque (replicò egli), noi ricuperiamo la libertà.

— La libertà? — La libertà? ripeteano i villani, guardando un in viso
dell'altro come chi ode una parola che non intende: e si stringevano
intorno ad Isidoro.

— Senza dubbio (seguitava egli), la libertà. Perchè, non avendo egli
nè figliuoli nè cagnuoli, questo feudo ricasca al re, e noi torniamo
ad essere liberi come eravamo prima dell'ottanta, cioè a non obbedire
se non al re, che Dio conservi. Queste cose io le so ben io, perchè è
un pezzo che maneggio gli affari della comunità, sebbene sotto colui
pesassi per un quattrino. Ma è finita questa vita da cani: ed ora,
che vantaggio, ragazzi! che allegria! Se vi avranno a dar la corda, se
avranno ad ammazzarvi, saranno i ministri del re, non costui, e...

— E non s'ha più a pagare? saltò su un padre di sei figliuoli, a cui
l'esattore aveva portato via il pajuolo, perchè non si trovava un
filippo da dare pel testatico.

— Ma che idee! ripigliava Isidoro. Pagheremo sì; però i nostri bezzi
non se li metterà in tasca costui, ma anderanno in Spagna, dove ci
sono i dobloni d'oro tanto fatti. Vivano i nostri privilegi! viva la
libertà!

E scaraventava in aria il cappello; e gli altri facevano il
somigliante, gridando: — Viva la libertà, senza conoscere tampoco
che cosa la si fosse, come è il solito della moltitudine, e sovente
di quelli che guidano la moltitudine, benchè si diano a intendere di
saperla tanto più lunga del povero Isidoro, e quel che è più, senza
avere la probità, il disinteresse e le rette intenzioni di quel
galantuomo di Brianzuolo.

A mezza l'erta incontrarono il convoglio. Il popolo si affollò
intorno alla bara, quasi per accertarsi che veramente fosse morto, e
vistolo proprio spacciato, se prima ne dissimulavano i veri delitti,
ora ne mettevano fuori anche di falsi: que' timorati, che a dirne
male mentr'era forte avrebber creduto offendere Dio, tiravano giù a
refe doppio ora che Dio l'aveva raggiunto: quei che più lo avevano
piaggiato potente, più sfoggiavano la bravura del vile insultandolo
caduto; scene non nuove a chi si ricorda di vent'anni fa. I più
dabbene gli recitavano dei suffragi; ed il signor vicario, ch'era pur
dovuto accorrere se mai fosse bisogno del suo ministero, esclamava:
— Intendete, figliuoli? imparate, _Vidi impium super exaltatum et
elevatum super cedros Libani: transivi, et ecce non erat_[4].

Il popolo non capi niente; pure dissero con suffragio universale: — Ha
ragione; questo si chiama un parlare! Già è un pezzo che la bolliva!
L'ho sempre detto anche io che finirebbe così.

Ma la calca fattasi intorno ritardava don Alessandro, cui le ultime
parole del moribondo avevano messo pensate di che cuore. L'ansietà
d'un contadino, quando in agosto invocò un pezzo e un pezzo la pioggia
sull'inaridita campagna, e che vede finalmente sorgere delle nubi, ma
insieme farsi un tempaccio cupo, un cielo nero, con certi lampi lunghi,
continui, certo brontolar sordo del tuono, onde tremante aspetta
se sarà acqua che ristori o grandine che finisca di desolare, è uno
scarso confronto con quella di don Alessandro. Si trattava di sapere se
vivesse ancora una madre, cui tant'anni egli aveva pianta per morta;
se quello dev'essere il giorno più bello di sua vita, o se andasse
a discoprire chi sa qual tremendo arcano, che inconsolabilmente lo
desolasse. Non cessava dunque di gridare: — Avanti, avanti, figliuoli.

E questi poggiavano verso Barzago, ingrossando più sempre come un
torrente in suo cammino, perchè non le donne, non i vecchi, non i
fanciulli rimasero in casa; e come, allorchè fu ucciso il lupo di cui
tutti tremavano, tutti accorrono a vederlo, a toccarlo, così facevano
là intorno una pressa, un sospingersi, un narrare, un minacciare.
Giunti alla forca, la quale sorgeva non inoperosa, sulla spianata
del castello, a furia la distrussero, perchè era costume (allora)
de' sollevati d'abbattere ciò che loro dispiaceva del reggimento
precedente, per dare al successivo la fatica di rifabbricarlo.

Nel castello era già prima entrato il guardacaccia cogli altri: ove
raccoltisi intorno i famigli, annunziata la fine del padrone, e parte
colle buone, parte colle brusche trattili dal suo parere, si accingeva
a frugare la casa per trovare il denaro. Ben presto intende da prima un
sordo mormorio lontano, poi alte grida farsi più e più vicine; infine
i villani tutti che ormai giungevano alla cima urlando: — Evviva! al
castello! abbasso le torri! viva noi, morte ai padroni.

Un popolo, non fosse che il popolo di Barzago, non fosse armato che
di ciottoli e di bastoni, mette paura a musi troppo più bravi che i
bravi di don Alfonso. I quali, trovandosi circondati, nè vedendo a che
la cosa riuscirebbe, ma persuasi che l'audacia raddoppia gli uomini,
levarono il ponte, calarono le saracinesche, poi, affacciati tra i
merli, spianando i fucili, intimarono: — Indietro, marmaglia.

E la marmaglia, che non se l'era aspettato, dava indietro. Ma il
Sirtori, che a cavallo soprastava alla turba, fattosi innanzi ed alzata
contro i bravi la mano ignuda in segno di pace: — Quieti (diceva),
quieti. Non fate male ad alcuno, e, parola di gentiluomo, neppure a
voi non vi sarà fatto male. Potrete andare dove vi piace; vi pagherò i
salari scaduti: ma deh! lasciatemi entrare costà. Il fu vostro padrone,
guardate, morendo mi diede questa chiave, e m'ingiunse che io stesso
aprissi il gabinetto dietro la sua camera, e che colà sta rinchiusa mia
madre, la contessa Perego. Forse voi altri ne sapete. Deh! vogliate
al più presto lasciarmi vederla, salvarla. Non chiedo altro: non vi
chiamerete certo scontenti di me.

Queste e simili parole diceva egli in aspetto di tanta compassione,
che a molti circostanti s'imbambolavano gli occhi. Il guardacaccia,
partecipe dei delitti del padrone, si ricordava benissimo come, anni
fa, nel bosco avesse rapita quella signora: sapeva d'averla portata
in castello: ma quivi era scomparsa, nè quel che ne fosse avvenuto
lo sapeva egli, nè l'aveva cercato, non essendo questo affar suo: la
credeva da un pezzo morta e sepolta. — Ma se (pensava egli), se la
è viva tuttora, ed il padrone la conservò tanto tempo per finezza di
vendetta, possibile ch'egli sia stato debole a segno da sventare in
un sol punto l'opera di tanti anni? — Dal quale ragionamento venne a
indurre che, o questa fosse un'astuzia del signor Sirtori, o veramente
il moribondo avesse affidata a questo la chiave, perchè sotto a quella
stesse chiuso il tesoro che la popolare credenza supponeva essere
riposto in ogni castello.

Approfittò dunque della smania di don Alessandro per conchiudere
una specie di capitolazione. — Ella vede come due e due quattro,
che con questi uomini io posso tenere il castello per un mese: e
intanto quell'altra se non è crepata, creperà. Pure, se tanto le preme
d'entrare, io lascerò venire vossignoria co' suoi uomini nel cortile:
quando sarà dentro, tratteremo più preciso; ma prima, sulla fede sua mi
prometta di lasciare andare me ed i miei camerati con tutto quello che
avremo indosso senza molestarci.

Per quanto al signore paresse degradarsi scendendo a condizioni con
siffatta genìa, pure, struggendosi di venirne a capo, non esitò a
rispondere: — Sì, sì: prometto in faccia a Dio e a tutta questa brava
gente.

Allora fu abbassato il ponte. — I quattro bravi di don Alessandro
precedettero: egli e la sposa, che mai non se gli parti dal fianco,
tennero dietro a cavallo: ma fu impossibile impedire che alcuni
dei galuppi più arditi, sguisciando fra le gambe dei cavalli, non
entrassero nel cortile, e dietro a loro tutto il popolo. I bravi, tolti
in mezzo, per quanto urtassero e minacciassero, poco profittavano tra
la folla e agevolmente avrebbero potuto restare uccisi. Ma il sindaco,
al quale troppo sarebbe dispiaciuto il non potere in tutte le forme
pigliar possesso del castello a nome del comune, e che si ricordava in
che modo taluno de' suoi predecessori si fosse comportato in caso di
sollevazione, andava gridando: — In nome della legge, all'ordine. Se
sarà da ammazzare, aspettate che vi sia comandato. — Il vicario, che,
tanto contro sua natura, trovavasi strascinato in quel serra serra, a
somiglianza d'un tordo presiccio che starnazza e ficca il capo fra le
gretole della gabbia se mai possa distrigarsene, così lui, dimenticati
i testi e le metafore, prendendo or questo or quello per la giubba,
diceva: — State buono: state savio; altrimenti posso andare di mezzo
anch'io che non ne ho nè colpa, nè peccato.

Da tutto questo ajutati, i bravi si rannodarono, e, rotto il folto
della calca, guadagnarono la portella del palazzo, liberarono i mastini
di guardia, raccolsero altro servidorame, abbarrarono l'ingresso,
e ripigliato il sopravvento, tornarono a scaraventare maledizioni e
bestemmie, ad inarcar gli archibusi, a minacciare di mandar tutto a
fuoco e sangue. Valse l'opera di don Alessandro, sicchè la gente tanto
o quanto si ritrasse; il sindaco situò intorno alla porta una dozzina
di suoi fidati, e allora il guardacaccia, tanto più coraggio mostrando
(usanza di molti) quanto peggio la vedeva parata, e dell'ansietà del
Sirtori valendosi per trovare e scampo e denaro, cominciò, quasi fosse
lui il buono e il bello, a lamentarsi della promessa fallitagli, e
alzar le pretensioni. — Ora che la va di picca, (gridava, battendo per
terra il calcio del fucile) qui dentro non ci entrerà nè lei nè altro
muso, finchè io sappia sparare una palla contro un temerario. Alle
corte, per fare una parola sola, dia a me cotesta chiave. Io ho pratica
della casa; andrò a vedere, a ricercare. Se no, la si tenga la sua
curiosità, finchè glielo dico io.

Il guardacaccia poneva tutta l'importanza del fatto nell'aversi in mano
quella chiave: perchè (discorreva col pensiero) o sotto di essa vi è
il marsupio, e avrò fatto una buona giornata: o v'è la donna, e son a
cavallo; essa mi servirà di statico per ottenere quel che voglio.

La raccomandazione però fatta da don Alfonso al Sirtori d'aprire
egli stesso, tratteneva questo dal cederla, quantunque non potesse
indovinarne il motivo. Si fece innanzi il sindaco, esibendosi, quale
rappresentante del comune, di entrare egli stesso alla ricerca; ma
l'altro aveva messo i piedi al muro: onde, non volendo far sangue, dal
che, oltre il male del prossimo, poteva venirgli anche una persecuzione
dalla giustizia, don Alessandro s'indusse a ceder la chiave al
guardacaccia, che, sognando mucchi d'oro, s'avviò con essa.

Non v'è entrato mai il capriccio, o lettori (poichè un uomo di mondo
dee veder tutto, anche i delirii, anche le sciocchezze) di trovarvi
là dove si cavano i numeri del lotto? Un ampio cortile pieno fitto
di gente (plebe, s'intende, perchè questa è il predestinato zimbello
degl'inganni) rimbomba dello schiamazzo di mille voci, che suonano
ognuna diversamente, ma tutte sul motivo stesso, cioè i numeri giocati.
Uno li ebbe dal tale, ammesso ai segreti della fortuna, l'altro li
tirò da un sogno, chiaro come il sole; un terzo li almanaccò addosso
al poverino che fu impiccato sta settimana; quella comare ha messo la
polizzina nelle occhiaje d'un teschio, e la notte sognò fuoco: narrano,
ascoltano, consultano: in volto a tutti leggi l'ansietà. Nè a torto.
Si tratta che alcuni non hanno fatto colazione per serbar i cinquanta
centesimi da mettervi su; si tratta che quest'altro picchiò sua moglie
perchè, invece di dargli i quattrini, voleva con essi comprare una
libbra di pan cruschetto da sfamare i puttini; si tratta che quella
donnina è venuta ad una parziale transazione colla severità di sua
virtù. E forse di lì ad un momento sentiranno gridare due, tre numeri,
di quelli appunto scritti nel loro polizzino; e per trenta o quaranta
scudi che di giovedì in giovedì buttarono a minuto nel bugiardo
botteghino, andranno contenti come pasque, a riscuoterne tre, quattro,
fors'anche venticinque, uno sopra l'altro, gridandosi fortunati e
pagando da bere a tutti gli amici: già impromettono, già fanno i più
begli assegnamenti su quei denari. Ma allorchè compajono sul palco
quei signori, a far con tanta serietà un giuoco, con tanta onestà uno
scrocco; quando l'innocenza mette la destra nel bossolo dell'illusione;
più non s'intende uno zitto: cheti come pesci, tengono il respiro: le
bocche, gli occhi stanno incantati verso il palco, verso l'urna, verso
l'orfanello.

Questa similitudine, che senza sconcio si sarebbe potuta ommettere
o almeno scorciare, vaglia a farvi intendere quel che succedeva nel
cortile del castello di Barzago. Al frastuono di prima era succeduto
il curioso silenzio dell'aspettazione: fissi gli occhi, proteso il
mento, levati sulle punte dei piedi, stavano i villici attenti alla
porta per cui era entrato il guardacaccia, figurandosi ad ora ad
ora vederlo ricomparire... con lui una donna; e qui la fantasia di
ciascun sbizzarriva, immaginandola o pallida, estenuata come Lazzaro
quatriduano, ovvero ancor bella, fresca, raggiante, per uno dei tanti
miracoli, sparsi intorno dall'ignoranza, dai cantastorie e dai frati.

Quando improvviso rompe quel silenzio un fragore, come di fulmine:
tremò il castello: cento teste fecer civetta fra le spalle, cento
bocche si spalancarono ad un ah di meraviglia, di sgomento: poi al
grave odore di solfo, ai densi volumi di fumo che sbucavano da una
finestra, le donne e i più timidi cominciarono ad esclamare: — Il
diavolo, il diavolo! è venuto a portar via il padrone ed i suoi bravi.

Tanto abituali e radicate erano queste ubbie, che non solo cacciarono
il più de' circostanti in dirotta fuga, ma fecero impallidire gli
stessi più sicuri: e quei bravi che le tante volte aveano sfidata a
viso a viso la morte, ora dinanzi ad un potere invisibile presi da
panico terrore, gettarono le armi gridando: — Perdono! misericordia!
Nè meno sbalorditi rimasero il vicario, il sindaco, e, a malgrado
del sangue generoso, anche don Alessandro. Questi però fu il primo
a ripigliarsi, e tolta omai ogni resistenza, si mosse diviato per
riconoscere l'accaduto. Il vulgo non dubitate che più varcasse la
soglia, da che la idea del diavolo la custodiva. Il vicario, per poca
volontà che se ne sentisse, non potè rifiutarsi all'invito fattogli di
entrare scongiurando: e fioco siccome avesse veduto il lupo, trinciando
benedizioni che l'una non aspettava l'altra, ripeteva esorcismi e
_oremus_ cui donna Emilia rispondeva. Seguitavano i servitori, girando
gli occhi pieni di sospetto, e colle armi inarcate quasi avessero
intenzione d'ammazzare lo spirito maligno: dietro a tutti veniva il
sindaco, con tremula voce dicendo come un giornalista: — Coraggio,
innanzi.

Così s'avviano alla camera di don Alfonso. Ogni cosa era ingombra di
fumo: ma l'usciuolo dietro alla tappezzeria era aperto: passano nel
gabinetto... che spettacolo! Il guardacaccia sfracellato giaceva in
un lago di sangue, attraverso alla portella, il cui soliare era stato
spezzato e scagliatogli incontro da una specie di macchina infernale
sott'esso coperta, e a cui l'ingordo avea dato inavvedutamente lo
scatto. Il giovane signore lanciossi dentro la portellina, e al
lume delle fiaccole portategli dietro da due uomini, si calò per uno
scaletto angusto, erto, disuguale, scalpellato nel macigno; mentre il
sindaco distando in cima, veniva dicendo: — Non la abbia paura ad ogni
modo siamo qui noi. È giù?

Il Sirtori, disceso molti scaglioni, trovato alfine il pavimento, ecco
vi scorge disteso qualche cosa di nero: — Dio, Dio! che palpiti al
cuore d'un figlio! — Accosta il lume: è una donna. Non la conosce: ma
le parole del moribondo, ma una voce interna non gli lasciano dubitare
chi ella sia. Ma ohimè! non si muove, non sente, non risponde alle
parole di lui, che va gridandole: — Madre, madre. Se la leva in dosso,
e su.

Pallido, sudato, coi capelli irti sulla fronte, rischiarato dietro
dalle fiaccole, adombrato avanti dalla fumea non ben dissipata, quando
ricomparve nel gabinetto recandosi sulle spalle quella infelice,
che spenzolava come cosa morta, il sindaco diede indietro: il curato
raddoppiò gli scongiuri: la sposa se gli gettò incontro, e sollevando
il capo cascante della meschina, lo bagnava di lagrime dirotte.
La posero a letto, la scaldarono, la soccorsero; non era morta. In
quel corpo già estenuato da lunghi patimenti, il colpo rimbombato
più fortemente nel sotterraneo, aveva sospesa non troncata la vita.
L'impressione dell'aria e della luce, il calore, le assidue cure
del figliuolo e della nuora, richiamarono i sensi smarriti: il cuore
tornò a battere, il sangue a rifluire per le vene: tutta alfine si
risentì, guardò intorno... Più non era la fetente oscurità, la desolata
solitudine della sua tomba: rivedeva il sole, rivedeva visi umani,
ed un giovane, che premendo il volto contro il volto di lei, andava
ripetendo: — O madre, madre! sono Alessandro; sono il vostro figliuolo.

Lettor mio, non fosti tu mai in prigione? Dunque non hai gustato
qual gioja sia il tornare da quelle angustie alla libertà, all'aria
aperta, all'uso del proprio volere; dagli ozii penosi all'opere;
dall'incompassione, dalle beffe, dal sospetto, all'abbraccio de' suoi
fidati, al colloquio sincero e spensierato, alla pietà, all'onore,
al credere, all'esser creduto, al riconoscere ancora l'uomo e la sua
dignità. Pure a questa consolazione generalmente non si arriva che dopo
gustati, giorno per giorno, minuto per minuto, gli ineffabili spasimi
della speranza.

Ma per la signora Perego il balzare dall'eccesso delle angosce
all'eccesso della gioja, era istantaneo. Addormentatasi in un terribile
sogno, si svegliava al colmo della letizia. Da sì lungo tempo non
vedeva altra luce che la fioca di un altissimo pertugio: da sì lungo
tempo non udiva che qualche insulto scagliatole dall'Orso, insieme col
pane: da sì lungo tempo non diceva altre parole, se non la preghiera
che innalzava con fede a quel Dio, che sa tramutare in esultanza il
dolore quando sembra più disperato.

Ripreso quindi il vigore, essa potè narrare come dal bosco d'Imbevera
fosse stata rapita a quel castello: i primi giorni fu tenuta in
cortesia; ma perchè costantemente resistette a minacce e lusinghe
dell'osceno che le aveva trucidato lo sposo, egli, convertito l'amore
in odio mortale, ingiuriatala di mille scorni, l'aveva sepolta in
quel sotterraneo, dove non sapea dir quanto tempo, giacchè nulla
numerava la monotonia de' suoi giorni, ma certo anni ed anni era
vissuta, desiderando, invocando la morte, nè da alcuna consolazione
confortata, se non dall'avere, tra gli impeti della collera del
feudatario, compreso come di mano gli fosse scampato almeno il diletto
suo Alessandro. All'intenderla, il vicario impietosito, diceva: — Affè,
vossignoria può cantare col redivivo Giona: _De ventre inferi clamavi,
et exaudisti, Domine, vocem meam_[5]. Il figliuolo piangeva dirotto, ad
ora ad ora esclamando, — O madre mia, mia cara madre, quanto patire!

— Sì, rispondeva ella: sì, ho patito e quanto! Ma l'innocente che
geme sotto la prepotenza ha un conforto inesauribile ove si volga
al Signore. Io lo pregava di cuore; io pregava la beata Vergine dei
dolori, che fu madre anch'essa, che essa pure ha perduto un figlio per
l'iniquità degli uomini; pregavo non perchè finissero i miei tormenti,
che nè tampoco lo speravo, ma per ottenere pazienza, ed allora sentivo
mitigarmisi gli affanni.

Più minuto osservando, si conobbe come il sotterraneo rispondesse
appunto sotto al letto del feudatario, che conservando viva la
sua vittima, avea voluto sorsi a sorsi assaporare la voluttà della
vendetta. Tenere in catena il suo nemico; sapere quel che ad ogni
istante egli patisce: contarne, sto per dire, i gemiti ad uno ad
uno, e questo nemico non avere altra cagione d'abborrirlo se non le
ingiurie recategli, è squisitezza di piacere che voi non conoscete, non
conoscerete mai, anime umane, e che solo alle sue privilegiate riserba
il demonio[6].

Sull'usciuolo di quel sepolcro era delineato il teschio racchiuso
nella gabbia, affinchè l'aspetto di quello condisse la vendetta, che
là entro se ne stillava. Il Sirtori, esaminando la soglia, fece notare
gl'ingegni, disposti in modo che dovesse dare il volo alla polvere
sott'essa adunata chi vi entrava senza le precauzioni, note forse
soltanto a colui che l'avea preparata. Il sindaco, che, per fare il
dover suo, osservava ogni cosa finamente, non sapeva intendervi, e
diceva: — Questa, non si può dubitare, è una mina. Ma come qui? e
perchè?

— Era un colpo di riserva, rispose don Alessandro.

— E per chi preparato?... addimandò la sposa, e impallidì. — Il Sirtori
impallidì anch'esso, e guardandola tacque.

Era quella, disposta pel caso d'una disgrazia, affine di trucidare
chi tentasse di liberare la rinchiusa? o col disegno di condurre là il
figliuolo, e quando la madre corresse nelle braccia di lui, spalancare
una voragine di fuoco di mezzo ai loro amplessi?

Chi può asserirlo? Molte, sottili, avviluppate sono le strade della
perversità, più che l'uomo onesto non sappia indovinarle. Troppo però
manifesto appariva il perchè tanto stesse a cuore a don Alfonso che
il giovane aprisse egli medesimo, confidando così, almeno dopo morte,
coronare la vendetta che aveva meditato per tutta la vita. L'ingordigia
dell'oro aveva strascinato invece quel miserabile ad attirare sopra sè
stesso il colpo che dall'innocenza sviava Colui, la cui mano, anche in
questa vita, fa talvolta piegare a favore della giustizia la bilancia
degli eventi, preponderante per l'ordinario a favore degli scellerati.

Il curato pensò a seppellire i due morti, coi riti che non rifiuta la
Chiesa, la quale, confidata nella misericordia di un Dio che per un
sospiro condona una vita intera di scelleraggine, rimuove l'insulto
dall'uomo che sta dinanzi al giudice vero. Il fatto andò tra il popolo,
rimpastato in cento guise diverse, tutte qual più qual meno lontane dal
vero: ma dove gran parte aveva il diavolo, che, dicevano, non avendo
potuto ghermire il padrone perchè morto in luogo sacro, erasi portato
in carne ed ossa il ribaldo servitore. Che se ne domandavano il vero
al sindaco, egli raccontava di buona voglia, ma quando si veniva a
quello scoppio, sul quale le sue congetture non si potevano chiarire
abbastanza, rispondeva come un professore: — Cosa volete mai sapere voi
altri ignoranti?

Poichè non è a dire quanto il buon uomo andasse in gloria, sì per
quella poca autorità che trovavasi avere ricuperato, sì perchè l'amor
suo proprio era lusingato dal vedere come non fossero stati vani i
suoi sospetti al tempo che avvenne l'aggressione della contessa madre,
sospetti che lo avrebbero condotto alla scoperta del vero se non fosse
stata quella bastonatura, di cui, ricordandosi, crollava ancora le
spalle. — Già (diceva) a questo mondo chi pensa male pensa bene, e
al figlio di mio padre non è così facile il mostrar bianco per nero.
Basta! ha finito colui di rubarci, di farci battere ed ammazzare come
fosse lui il re. Ora staremo da papi, e baronate di questa stampa
non ne succederanno più, più. Così diceva colla sicurezza con cui la
gente, al cadere d'un cattivo padrone, allo scapolare da un grosso
fastidio, si promette mari e monti, e non s'accorge come l'unico
bene che ne trarrà, sarà la breve gioja del tempo che corre fra il
sorgere della speranza e il vederla delusa. Così il fantolino tripudia
e si ringalluzza nel mentre che la balia sta allestendo le fasce da
imprigionarlo di nuovo e più bene.

Ma perchè turbare con sinistri presagi una di quelle consolazioni che
arrivavano sì di rado? Lasciamoli dunque fare, e come avessero toccato
il cielo col dito, scialarsi, dar nelle campane, coi falò annunziare il
fausto evento a tutto il vicinato. Al domani i signori vollero tornare
a vedere il luogo di antichi pericoli e di recenti.

Cadeva il giorno sacro alla natività di Maria: un lietissimo sole,
irradiando l'azzurra volta senza nubi e penetrando quasi furtivo tra le
dense chiome dei castani, temperava nel bosco il più amabile rezzo, al
mite soffio de' venticelli onde respira la stagione facendo passaggio
dal polveroso agosto al mese della vendemmia, — bello da per tutto, più
bello sul poggio della mia Brianza. Una folla di paesani trasse dietro
alla lettiga ed ai cavalli da cui erano portati don Alessandro e le
signore. V'accorsero molti che prima stavano riposti per isgomenti di
quegli spauracchi; ragazze che non poteano salvarsi dai colui bracconi
se non tenendosi rimpiattate, giovinotti bizzarri, che non sapendo
chinarsi e mandar giù, erano dovuti rifuggirsi ne' paesi vicini:
corsero quelli che jeri avevano mostrato coraggio: quei che s'eran
schivati del pericolo corsero del pari ed anche meglio al trionfo.
Non occorre dirvi che il sindaco, tutto raffusolato, si trovò là per
conservare il buon ordine.

Come la comitiva passò dalla bettola, Cipriano, la Brigita, padre e
madre furono incontro ai signori con un mondo d'inchini e un tripudio
di ringraziamenti. — Buon dì, signorie! (esclamava Cipriano) entrino
e s'accomodino. Non gli aspettavo che loro. La merenda che jeri aveva
ordinata quell'altro è bell'e pronta, ed io la servirò oggi di miglior
cuore a loro, e insieme un balsamo d'un vinettino che salta agli
occhi, e che il simile non bevono nemmeno a casa loro... Cioè... volevo
dire...

— Capisco, capisco, l'interruppe sorridendo don Alessandro. Ma la
merenda e quanto può somministrarci la tua dispensa, portalo colà
davanti alla cappelletta d'Imbevera, e dopo che avremo ringraziato la
Madonna, la distribuirai a questa buona gente.

Alla Madonna di fatto si condussero: il signor curato ribenedisse
il terreno, disacrato dal sangue, e tutto il popolo vi si prostrò,
rispondendo alle preghiere che con edificante pietà recitava
donn'Emilia al cui fianco stavano inginocchiate la Brigita e la madre
rediviva. Sorti poi, si sparsero a gruppi pel pianerottolo e nel
bosco, a contare, a domandare a designare i luoghi. Di Cipriano non
vi dico altro. Era divenuto due dita più alto; e mentre cocessero
le vivande, sbracciavasi come un telegrafo, narrando il primo atto
in cui era stato tanto personaggio: poi nell'udire il successo della
storia, trasecolava; batteva l'anca, esclamando: — Oh!... se ci fossi
stato io!... ma chi poteva indovinarlo? Come poi intese la fine del
guardacaccia: — Che? (disse) anche lui? fanne e fanne, s'è dato la
zappa sui piedi. Credeva lui che fosse arrivato il sabato mio: ma il
sabato non arriva soltanto per noi poveretti.

Il sindaco andava cercando sottilmente la verità del caso, per
estendere esatta informazione a chi di dovere. Il signor vicario
diceva: — Ecco: io come io, ho perduto un desinarello tutte le feste
e de' bei straordinari, ma tanto tanto ne sono contento, perchè vedo
contenti voi altri, che siete le mie pecorelle. E diciamola, che tanto
è morto: avete cento sacchi di ragione. Peccato però che io non sia
giunto in tempo, che, oltre il resto, gli avrei, _pulcriter, cum bonis
modis,_ rammentato quel che tante volte m'aveva promesso, di voler qui
fabbricare una chiesa e mettervi un cappellano. Oh! un cappellano _ad
nutum_ del parroco _pro tempore_ di Barzago, sarebbe un ajuto di costa.

— Ma la chiesa (soggiungeva il sindaco) non si potrebbe farla
ugualmente?

— _Cum quibus?_ domandava il curato, fregando tra loro i polpastrelli
dell'indice e del pollice.

E Isidoro, accarezzandosi colle dita stesse il labbro inferiore,
guardando la terra e dimenando un pocolino il capo siccome un poeta che
cerca la rima, replicava:

— Vedo quel che vuol dire. Ma ecco, in paese siamo
novecentocinquantatrè anime: se dessimo, puta caso, una lira per
testa...

— Ah, miserie, interrompeva il parroco. Non bastano manco per la
sacrestia.

— Oh, se consiste solamente in questo, io ne do quattro e patiscano gli
eredi. Così, facendo saltare sulla palma della mano quattro berlinghe,
parlava Cipriano, il quale calcolava sul maggior concorso che la
devozione trarrebbe alla sua osteria.

— Ed io (ripigliava il reverendo) raccomanderò le cosa caldamente dal
pulpito.

— No, no, interruppe la contessa madre, la quale era sopraggiunta in
mezzo a tali discorsi. La grazia l'ho ricevuta specialmente io, ed io è
ben giusto ne ringrazii la Madonna. La chiesa si farà, e voi, sindaco,
poichè vi dimostrate così ben disposto, v'impegno per soprantendere al
lavoro.

Il sindaco che, al sentirsi diretta la parola da una dama, erasi
allungato d'un palmo, faceva scappellate e inchini da settanta gradi,
esclamando: — Troppo onore; tutta bontà dell'eccellenza sua.

Qui il curato soggiungeva: — Anche il cappellano, illustrissima?
Ma l'illustrissima non udì, credo, in grazia del baccano che faceva
l'ostino, annunziando alla gente una tale risoluzione. Poi, secondo
gli ordini, cominciò questi a servire vino e mangiari, e, tutto brio
e ilarità, contava e ricontava fitto fitto la ventura, la quale (come
pur troppo facilmente i lettori nostri ne converranno) nulla avea
d'interessante se non l'esser vera. Anche suo padre davasi attorno
tutto traffico, snocciolando sentenze, e dando ragione all'ultimo che
avea parlato. La madre pure, la quale, vistone gli effetti, non sapeva
disapprovare il coraggio di suo figliuolo, se dapprima credeva che la
legge di Dio vietasse fino di conoscere i torti recati dai padroni,
ora, adattando la sua morale all'esito delle cose, colla solita cera
quaresimale veniva ripetendo: — Domenedio non distingue il raso dal
frustagno: tardi o tosto egli arriva i cattivi, comunque abbiano nome.

Tutto insomma era lieto di così schietta allegria, che fino i
signori, ma sovratutto la vivace sposina, pareva si struggessero
di mescolarsi alla turba festiva: se non ne fossero stati rattenuti
dalle imprescindibili leggi del decoro. Sopra un rialto protetto da un
noce annoso, che il vicario assomigliava al fico di Mambre, tenevansi
dunque in disparte i due sposi e la madre, che, come succede nei rapidi
passaggi dal male al bene, sentivasi impedito il cuore e la lingua,
e don Amadio, al quale vi so dir io che tal compagnia serviva (per
usare un modo suo) di manovella a montargli la macchina dell'ingegno
e fargliene pronunziare delle squisite ed allambiccate. Stava con essi
la Brigita, e tratto tratto anche Cipriano, poichè la gratitudine onde
questi erano avvinti non lasciava temere che, abusando dell'affabilità,
scemassero quella distinzione dei ceti che anche dai buoni credevasi
la più importante molla del vivere sociale. Quivi godeano insieme
riandando il passato, a quel modo che la mattina si rincorre un sogno
pauroso della notte colla consolazione di sapere che non fu che un
sogno.

Così speso quel mezzodì e fattosi sera, tornarono i terrieri al
paese, i signori al loro palazzo. Subito il contorno fu pieno di
quell'impresa; alla città formò parecchi giorni il trattenimento de'
crocchi e delle veglie.

Erano allora moltissimi in Milano i gentiluomini, che, avendo per
le politiche vicende perduta l'occasione d'uccidere i nemici della
nazione, esercitavano i rimasugli del valore italiano con quelle
vendette che la religione proibisce e l'onore comanda, mettendosi al
caso d'accoppare o di farsi accoppare secondo le ragioni di un'arte, la
quale (o m'inganno) non è la migliore che gl'Italiani insegnassero agli
stranieri. Costoro dunque, contentissimi di trovare un caso sul quale
sfoggiare le teoriche loro, si divertirono di rimbobolare il fatto del
bosco d'Imbevera colle circostanze che meglio tornavano al proposito
per farlo credere un vero e formale duello, contando per filo e per
segno tutti i mandritti, i riversi, le parate, e via via come fossero
stati presenti, sebben ognuno li narrasse diversamente; accordandosi
poi tutti (e l'esito lo faceva chiarissimo) a renderne onore a don
Alessandro. Il quale per tal guisa andò, così giovane, colmo di gloria,
giacchè è gloria, come s'è avvisato di sopra, ammazzare uno secondo
le forme. E Cesare Trombone, quel famigerato maestro d'armi che ognun
sa, e che ancora aspetta una statua dai moderni spadaccini milanesi,
predissegli che diverrebbe uno dei più famosi matadori. Ma come altre
profezie di benevoli e di malevoli, così questa non tolse che il
Sirtori conservasse cuor sincero e benevolo, rettitudine di anima,
ingenuità di carattere.

Quando si vide che e' non riusciva nulla meglio che un galantuomo, a
malgrado di quella prima impresa rientrò nell'oscurità, e più non andò
per le bocche degli uomini giacchè i virtuosi (salvo quei da teatro)
pochi si curano di conoscerli, e quei pochi si astengono dal parlarne
e più dal lodarli; credo per quel dogma di prudenza che insegna a non
propalare i tesori che si possedono.

L'autorità, se non fosse altro, per la relazione del sindaco Isidoro,
venne in cognizione del caso, ma avrebbe avuto un bel da fare se ella
avesse preteso impacciarsi di tutti gli ammazzamenti che succedevano.
Era anche troppo che adoperasse la sua politica a conservare quella
bellezza di pace al popolo contento, la sua giustizia a sterminare
le streghe e gli eretici, che il Sant'Uffizio, raccomandando clemenza
e misericordia, rimetteva al braccio laico da bruciare. Ond'è che di
questo fatto, non essendovi chi ne sollecitasse l'esame, non si ricercò
se fosse un caso d'onore od un assassinio; e morì sul tavolino d'un
assessore, e fu sepolto in un archivio dove i sorci prevennero le
ricerche degli eruditi.

Ma il luogo ove s'è patita una sventura, corso un pericolo, è pur
giocondo a rimirarsi a chi ne campò! Ho veduto più d'un navigante
starsi delle mezz'ore fisso al mare, contemplando con certa quale
compiacenza le onde, che per due o tre giorni di seguente, gli erano
ruggite d'intorno. So di chi, uscito da un tristo luogo, dove gli toccò
fare lunga e non ispontanea dimora, molte volte ritorna a guardare
e considerare con un fremito involontario quelle mura, ove passò
tanti giorni ansiosi, tante notti palpitanti, e tirare il flato, ed
esclamare: — L'ho scampata bella.

Anche la famiglia de' Sirtori trovandosi alla villeggiatura l'anno
seguente, volle nel giorno stesso ritornare al bosco. I paesani,
che n'avevano avuto sentore, trassero colà in folla, ricordevoli
di quell'avvenimento e di quel rinfresco. Come discesero laggiù, la
Brigita comparve innanzi ai signori tutta rimpulizzita: un fitto giro
d'agoni d'argento attorno alla nuca, due grandi orecchini d'oro, una
pettorina rossa impuntita di turchino, il vistoso bustino di broccato
a fiori, tutto trinato a gale di nastri, due candide lattughe ove
al gomito finivano le maniche, un grembiule di mussola bianca nuovo
di bottega sopra una gonnella color di cielo, terminata in balza a
gonfietti. Nel vederla così in fiocchi: — Oh, oh! che novità c'è,
Brigita (chiese donn'Emilia). Tu sembri uscita da uno scatolino.

La fanciulla fece ancor più vivo l'incarnato delle guance, e con garbo
contadinesco presentandole una manciata di confetti: — Illustrissima,
son di nozze.

— Oggi (entrava a dire il curato) oggi l'ho detta in chiesa la seconda
volta, e questo qua è il suo fidanzato.

E additava un pezzo di giovinotto, vestito anche egli tutto nuovo
d'impianto, con una cintura rossa in vita, e che, traendosi di capo la
reticella, da cui spenzolava una gran nappa bianca e rossa, fece una
strisciata di piedi, e non sapeva rispondere se non — Grazie, ai mi
rallegro di quei signori.

Gli era quel tal giardiniere del padrone della filanda, che, se vi
ricorda, aveva anni fa, regalato alla Brigita, quel magliuolo di vite,
pel cui guasto era avvenuto il lepricidio. — E anch'io (soggiungeva
Cipriano) ci ho anch'io un poco di merito alle fortune di mia sorella,
per avere tenuto in guardia quella vite; non è vero, Brigita? Basta: la
vite ha portato frutto, e il bel primo grappolo mi prendo la libertà di
presentarlo a loro illustrissimi.

Qui, levandone i pampani sovrapposti, discoperse un paniere di pesche
fragranti, sormontate da dorata moscadella.

— Abbiam tutto per ricevuto, risposero i signori: poi donn'Emilia
si trasse di capo uno spillone d'oro, che le dame portavano infisso
nel volume delle trecce come d'argento l'usano tuttora le contadine;
la contessa madre si sciolse uno smaniglio d'oro a filagrana; don
Alessandro spiccò dalla giubba una dozzina di massicci bottoni
d'argento (allora giudicavasi più decoroso il regalare così che non
con denaro), e diedero ogni cosa alla Brigita, che fu un bel presente.
Don Alessandro poi, voltosi a Cipriano e battendogli sulle spalle con
quel fare d'amichevole protezione che i signori, senza derogare alla
dignità, possono concedere ad esseri tanto a loro inferiori: — E tu
(gli disse) possa tu non aver mai occasioni che giuste di metter fuori
il tuo coltellaccio.

— O per questo (replicava Cipriano, che non toccava coi piedi in terra
al vedersi, là in faccia a tutto un mondo, trattato con tanta bontà da
un nobile), oh per questo, illustrissimo, la stia sicuro. Perchè, non
c'è risposta, noi Brianzuoli siamo fatti così: somigliamo ai cani da
pastore; fedeli, sempre quieti, da bene finchè si lasciano stare; ma
vien l'occasione? arruffano il pelo, cacciano fuori tanto d'occhi, e
non temono affrontarsi, fosse bene coll'orso.

I primi passi, com'era naturale, furono alla nuova chiesa.

Se don Alfonso avesse potuto sciogliere lo scellerato suo voto, avrebbe
forse eretto ed ornato uno splendido tempio, perchè laute sono le
rimunerazioni onde il delitto mercanteggia la complicità che al Cielo
domanda. La gratitudine, più modesta, non aveva edificato se non una
angusta e disadorna chiesuola, che il sindaco mostrò parte a parte
con una compiacenza da artista. Il signor vicario poi montò in una
botte sfondata della cànova di Cipriano, che per quell'occasione erasi
rinfronzita in modo da scusar di pulpito, e sopra il versetto _Sicut
fluit cera a facie ignis, dispereant peccatores a facie Dei, et justi
epulentur et delectentur in lætitia_[7] sfoderò un bravo panegirico;
un panegirico sulle molle. Gli è ben vero che, quando i signori gliene
presentavano le loro congratulazioni, egli asseriva che unicamente la
cortesia di essi era la cifra che dava valore allo zero de' meriti
di quello, e volse lasciare intendere d'averlo fatto a braccio; ma
non è facile il persuadersene chi badi all'erudizione e all'ingegno
che v'erano a pale. Accennò di fatto tutti i templi antichi, da quel
di Serapido fino alla rotonda di Agrippa; recitò una sequenza di
architetti i più famosi; con una delicatezza da stordire, encomiò i
Sirtori e la signora Perego sotto al velo di Salomone e di Zorobabelle;
conchiuse esortando i contadini ad elevare un mistico tempio, dove gli
affetti fossero i muratori, che, colla calce della carità fraterna e
la cazzuola della limosina, sopra il fondamento della fede ergessero
le mura della speranza, tra cui le colonne della memoria coi capitelli
della gratitudine sostenessero la cupola della devozione, sotto alla
quale dalle campane della tradizione venissero congregati i popoli ad
una festa, in cui fossero arazzi le preghiere, altari i cuori, lampade
l'allegrezza comune, organi le gole cantanti, incensi... non mi ricordo
più che cosa, giacchè il panegirico non fece mai gemere i torchi; ed è
un peccato, perchè potea far testo.

I paesani, più trasecolati da quel tòcco d'eloquenza quanto meno ne
avevano compreso, sbucarono di chiesa non appena fu finito, e don
Alessandro ordinò a Cipriano che mescesse ancora a tutti; il che non
domandatemi se accrebbe l'allegria ed il frutto del sermone.

Mi s'era dimenticato di dire come la medaglia d'oro che era stata pegno
di vendetta, venne di fatto appesa in voto alla Madonna, e là rimase
fin quando, trentasett'anni fa, i Francesi ci fecero, cogli ori della
chiesa, pagare quella bellezza di libertà che ci venivano a regalare.
Allora uno di questi contorni, spirito forte che s'era fin lasciato
intendere a dire che i frati non erano se non tanti oziosi, d'ordine
del Governo la levò via per cambiarla in tanti zecchini, e ve ne
sostituì un'altra di similoro. E la medaglia e la libertà, come succede
delle cose false, presero il verderame: quella passò tra le ciarpe di
un ferravecchi, l'altra tornò in paradiso ad aspettare il _Dies iræ_.

Tanto andò a genio quella sagra campestre, che i signori istituirono
di tornarvi ogni anno. Cominciarono a menare alcun amico, e amici
n'han sempre di molti i signori, massime d'autunno: qualche ricco che
là intorno villeggiava, per curiosità, per passatempo volle vederla. I
contadini rimangono in quel tempo disposti all'allegria dalle miti sere
e dai ventilati mattini succedenti alle eterne giornate, sudate sotto
la sferza della canicola, dal vedere indorato il granoturco e colorita
la vendemmia. Se vi aggiungete le memorie della libertà ricuperata e,
cosa non meno importante, della merenda goduta, facilmente intenderete
perchè vi traevano volentieri, quando anche non vi dicessi che
don Alessandro continuò a pagare a Cipriano due zecchini, perchè
distribuisse quattro brente del buono. Con così poco i ricchi possono
farsi voler bene! Morto poi quel signore, per non ismettere la buona
usanza, gli accorrenti portarono con sè da merendare e da bere una
volta, ovvero dei bravi quattrini, coi quali, mentre pagavano il fiasco
a Cipriano, questi, già grave d'anni e padre di figli che avevano
figli, coll'aria d'importanza propria dei suoi confratelli, diceva
loro: — Ecco; finchè visse quel buon signore, si bagnava il becco con
meglio che dell'acqua, e _gratis et amore Dei_, e questi erano tanti
risparmiati. Ma dei signori buoni non se ne trova uno ad ogni uscio.
Eh tu, Matteo, non puoi aver idea di quel diavolo a quattro; tu eri
ancora a balia. Ma voi, Cosmo, che, poco su poco giù, siete del mio
tempo, dovete serbarne memoria, eh? E trovava tutto il suo pascolo,
quando, messo in mezzo da una ventina di villani, non meno vogliosi
d'udire che esso di narrare, poteva ripetere punto per punto l'istoria,
mostrar la vite, che ormai rinfronziva tutta la fronte della casetta,
e di bei festoni attorniava le finestruole, e descrivere gli atti
e le parole dell'Orso di Barzago che Dio gli abbia perdonato, e don
Alessandro Sirtori che spendeva come un Cesare, e che aveva il cuore
compassionevole quanto se fosse stato un pover'uomo. — E la cagione
di questo sconquasso (aggiungeva con una stropicciatina di mani) chi è
stato? Io, io persona prima. L'ho vista brutta, ma la paura non sapevo
dove stesse di casa io. Eh! adesso sono da mettere fra gli scarti: ma
allora ero un acciarino bresciano: poi un buon Brianzuolo, quando fa
bisogno, non c'è a dire, muora Sansone e tutti i Filistei.

Mancò poi anche Cipriano; mancarono quel Cosmo che se ne ricordava,
e quel Matteo che non se ne ricordava: col valicar dei tempi, nuove
disgrazie fecero perdere la memoria di quelle: e però, non fo per dire,
ma bisogna chiamarsi obbligati a chi riempie queste importanti lacune
della storia col tornare in luce fatti così istruttivi ed esemplari
come veri.

La concorrenza però non è mai venuta meno: anzi in un secolo che non
crede nulla e si fa beffa di tutto, fin delle intenzioni, quando il
Gioja si congratulava di vedere scemata l'affluenza al santuario di
Caravaggio e ad altre sagre, chi lo crederebbe? alla Madonna d'Imbevera
aumentò straordinariamente. Se domandaste il perchè, vi risponderemmo:
— È la moda; ragione la sola che molti possano rendere delle loro
azioni, e fin della loro guisa di pensare. Nè crediate vi si faccia
una musica, una fiera, qualche cosa di fracasso; no: unico spettacolo
è quello degli spettatori. La romita solitudine, onde sono per tutto
l'anno circondati la povera chiesuola d'Imbevera e un casamento eretto
là d'accosto, ogni otto di settembre si popola così rapidamente, così
variamente, come si legge che un giorno solevano le selve al cenno
delle fate.

Chi drizza a quella volta, già da assai lontano ode una romba, simile
al romoreggiare della marina. Ed ecco le strade, che d'ogni parte
vi capitano, brulicare di gente, contadini, artigiani, mestieranti,
soli, a coppie, a gruppi, a frotte. Giovinetti con cappelli di paglia
artificiosamente trecciati a trafori, adorni con piume, specchietti,
galanterie quali contenti del frustagno e del taglio all'antica,
mentre gli altri vestono giubbe più moderne, colla cocca del fazzoletto
affacciata alla tasca e con larghi pantaloni, invano e dal curato e dal
fattore rinfacciati loro siccome indizio evidente d'insubordinatezza
e d'irreligione; pigliansi al collo gli uni degli altri, a spintoni
rompono la calca, od in ischiere arditamente festanti colla zampogna
fanno risonare concerti, che sentono il sole e il vento della montagna.
Le caute madri, tutte occhi a vigilare le ingenue fanciulle, quel
giorno permettono che, per devozione, esse vadano a Imbevera. Tu
scerni la Brianzuola alla snella corporatura, ai _baldanzosi fianchi_
che davano per la fantasia al mio Parini, ad un'aureola d'argento al
capo: distingui la briosa Bergamasca al bustino cortissimo di vita, ai
vezzini d'oro, ai cincinni della fronte, ad un agone a trafori infisso
nelle trecce cascanti bizzarramente da una banda, a certi sguardi
bricconi. E tutti ne' vari loro dialetti chiedono, cianciano, gridano,
fanno fiera. Il garzone, che per la prima volta vi trae, interroga
curioso un vecchio, che ci veniva prima del 96, quando vi comparivano
indemoniati strillando, e buli che deponevano alla soglia della chiesa
la omicida loro carabina; che si ricorda quando i Giacobini in nome
della libertà proibirono quella sagra, e quando Russi e Cosacchi,
tornandoci cattolici, l'ebbero ristabilita; c'è venuto coi Francesi
repubblicani, coi Francesi imperiali, ed ora seguita da vent'anni a
venirci con cotesti, sperando venire coi loro successori.

Nel bosco e sul piazzuolo s'innalzano assiti e baracche, si spiegano
tende, curvansi e intrecciansi i rami a pergole, a capricciosi
frascati, si dispongono tavole, trespoli, sediuoli; è un mondo di
gente, è un tremoto di faccende. Qui fierajuoli a sfoggiar mercanzia:
là bettolieri a rosolare braciuole e friggere galletti: il buzzurro
allessa e brucia le castagne primaticce: un gruppo di villani già mezzo
brilli urlano a chi più i punti della mora, altri straziano costolette
così guascotte, e le irrorano di acquavite, di vino, di mosto appena
spremuto dall'uva non ben matura. La fanciulla compra un santino per
la nonna devota: la nonna gingilli per ispassar il bambino quando il
portano a mimmi; il becerume, bocca ed occhi spalancati, attende alle
forze, o al bagattelliero che ha rimedii per tutti i mali e per altri
ancora, o al cantambanco che sul cartellone dimostra vita e morte del
famoso Pacino, l'incendio di Mosca e l'inondazione del Danubio; o a
qualche Orfeo che, strimpellando la ribeca o raschiando un violino,
attira le pietre. La chiesa, che fu già occasione della festa, è la
meno che si visiti: in quella vece fitti, serrati, vanno come un'onda
di su, di giù, per la spianata e pel bosco vicino.

Così la pedonaglia. Ma quelli di maggior bussola non compajono se non
nel basso del giorno, tanto più tardi quanto ciascuno è, o si crede
da più. Monza, Milano, Como, Bergamo (e si v'è due passi) risentono ai
corsi loro la mancanza della crema o della schiuma dei cittadini e dove
sono? al bosco d'Imbevera. Zerbinotti che sbraveggiano su sbuffanti
puledri, o trionfano in _tilbury_ eleganti: gran signori rimpettiti in
comodi cocchi, con ambiziose mute, condotte a centinaja di zecchini
dai pascoli dell'Holstein e dell'Olanda: fittajuoli che staccarono
dalla benna e dall'aratro i robusti ronzinanti svizzeri, e rivestirono
di nuova livrea il carrettiere: nobili scadenti, o sorgenti plebei, i
quali noleggiarono ad alto prezzo un calesse, due rôzze e un vetturale,
il quale cornando e schioccando fa rumore per quattro: particolaretti
che coll'industria sperano quando che sia mutar in carrozza la
timonella di cui ora mal s'accontentano: il granajuolo nella sedia o
nel baroccio che lo porta il sabato ai mercati di Lecco o alle calende
a Bergamo; tutti insomma qui piovono a darsi aria, a vedere, a farsi
vedere. Gli alberghi più capaci della città appena basterebbero a tanto
concorso, non che le meschine bettole del contorno, poco migliori di
quella ove, ducencinquanta anni fa, vendeva vino il nostro Cipriano.
Quindi vedi i cavalli affidati a ragazzi su pei prati; e da tutte le
bande disposti in fila cocchi a centinaja, che dico? a migliaja: e tra
quelli sparsi i pitocchi, che sporgono la mano o il bossolo, ostentando
al passeggero piaghe, moncherini, una nidiata di puttelli, e strillando
_Pietà, limosina._ — Concordanze sociali!

Chi credesse che una sagra campestre dovesse far luogo a quella
semplicità, che aggiunge tanto più allegria, quanto più la scioglie
dagl'impacci, sarebbe troppo in inganno. Il lusso più ricercato,
le più sontuose gale di vesti, di fronzoli, di gioje, sono di balzo
trasportate dal corso delle città al bosco d'Imbevera. La signorina,
venuta, già è un mese, a villeggiare qui poco lungi, fra il grosso
bagaglio non si dimenticò di qualche bel capo o di un vestitino a
posta per questo bel giorno: la fidanzata vi fa la prima comparsa
coi vezzi donatile dallo sposo: quella sciarpa, quella cappottina
furono rinnovate per farne spocchia alla Madonna di Imbevera.
Belle dall'arguto pallore e dal fuoco raccolto degli occhi pensosi,
meraviglia dei teatri e dei ridotti cittadini; forosette dalle gote
rubiconde e piene come melerose, che nelle solenni processioni del
villaggio sentonsi dire _Ve' com'è bella,_ qui compajono insieme:
le prime appoggiate ad uno sposo fedele, beando di lusinghiero
ritenuto sorriso il fedele milordino, che con membra e con andar
femmineo sbircisce colla lente e susurra meditate cortesie; l'altre
colle compagne, dando ascolto e risposta ai vivaci scherzi ed alle
espressioni più clamorose quanto più cordiali, del bifolco e del
bottegajo; finchè vanno queste a tracannare l'acquavite e la spumosa
birra, l'altre a gustar la gramolata, il sorbetto e le paste sfoglie
sotto ai padiglioni dell'effimero acquacedrajo.

Chi di là gira lo sguardo, vede brulicare una folla di teste; cappelli
da villano, da signore, da prete, da cittadino; brillanti colori e
delicati; il sedan ed il velo crespo alternati colla stamina e col
bambagello; fogge testè arrivate da Parigi presso a quelle da un
anno abbandonate alle provinciali, all'altre che già discesero al
contado, alle arcaiche, custodite dalle matrone in commemorazione
de' tempi migliori. Qui le piume d'uccello di paradiso ondeggiano a
canto al pennacchio del gendarme, la cui vista fa sguisciar via il
tagliaborse, frena l'allegria d'un ubbriaco e le ominazioni di due
baffuti, che battendo i tacchi, ragionavano della buona causa. Qui
gli uomini creati dalla natura a consumare e godere, misti con quelli
da essa destinati a sbracciarsi e stentare per la soddisfazione dei
primi: contadini imbruniti e ingagliarditi dal sole e dalle fatiche
sono riurtati sdegnosamente dal prediletto dalla fortuna, gonfio per
dieci generazioni di antenati, al par di lui oziosi, il colore e le
membra dilicate del quale fanno prova del sangue più gentile, cioè
degli squisiti bocconi e del non far nulla. Qui un veterano della
legion d'onore e dai mustacchi bruciacchiati dalla polvere d'Ulma e
d'Austerlitz, e che sarebbe colonnello se le cose, dic'egli, fossero
ite come dovevano, trovasi a fianco del coscritto che una sola notte
passò in caserma fra gli stravizzi, il fumo e le facili beltà. Qui la
schifiltosa mantenuta pavoneggiandosi raccomanda al suo ganzo che le
sontuose trine da lui donatele non lasci mantrugiare dal contatto del
ruvido guarnellino che la setajuola guadagnò di sacrosante fatiche.

Quando poi, veduto ed ascoltato intorno il linguaggio de' ventagli,
de' fazzoletti, delle lenti, lo sguardo ansioso di chi cerca, il
dolente di chi troppo ha trovato, il confidente susurrio delle recenti
spose, e l'inesorabile cicaleccio delle terribili madri che hanno tre
fanciulle da maritare, tu volgi dall'altra parte ove sale il bosco,
ecco per tutta la pendice una mobile decorazione di gruppi che disposti
nel più pittoresco modo tra le fratte e i castani e sul molle tappeto
del muschio, godono la merenda e lo spettacolo che l'onda della folla
scendendo e poggiando cangia ad ogni batter d'occhi al loro piè.

Deliziata a tale scena, la vispa zitella esclama, — Deh! com'è bello!
nel mentre stesso che un'altra, coll'ingrata maestà del quarantesimo
anno, ripete contraendo il labbro, — Al confronto d'anni fa: non c'è la
metà gente, la metà lusso, la metà allegria.

Così il giovane, cui l'età del primo amore dipinge tutto a color di
rosa, trova qualcosa di gajo tale mescolanza del boschereccio collo
scialoso, della naturalezza coll'eleganza, della franca giovialità
campestre colla contegnosa della città; intanto che un altro, cui
l'esperienza rese itterico lo sguardo, raggrinza il naso esclamando: —
Pazzie! venirsi a pompeggiare in un bosco!

V'è intanto chi si perde per la selva a cercare una pianta remota,
dove, anni sono, in questo giorno istesso incise un nome, — il nome
d'una fanciulla, con cui si erano giurati eterno inseparabile amore.
La pianta crebbe, crebbe il nome con essa, ma l'amore svanì; ed egli
appena ricordò l'amica perchè la rintoppò laggiù, contenta madre dei
figliuoli d'un altro.

Ancora v'ha chi, non logoro dai diletti cittadini a segno da non
sentire l'incanto delle semplici bellezze naturali, guadagna le vette,
e di là vagheggia il cielo che s'inazzurra sui poggi e sulle valli
della Brianza: quel cielo che gli stranieri credono un'esagerazione
quando lo vedono dipinto nelle tele dei gran maestri: e che in
quell'ora, imporporandosi ai tremuli raggi del sole che declina,
fa spiccare all'occhio ammirato la sommità dei colli e dei monti
che formano cornice ad uno de' più graziosi paesaggi; mentre gli
augelletti...

Ma che ha qui a fare quest'arcadica descrizione?

Che ha a fare?

Ah! lo sa il mio cuore, che alla sconsolante realtà del presente
procura sottrarsi col figurare come sa più al vivo quei luoghi di
care memorie ed incolpate. O miei monti, o miei colli! Deh quando il
sereno spirare del vostro orezzo pioverà ancora la pace sul mio solingo
cammino? Quando l'alba mi troverà sulle vostre vette ad aspettarne il
primo biancheggiare? Quando la sera accoglierà il saluto che manderò
al patetico astro di Venere? Quando il sole mi vedrà, in gara col
capriuolo, libero come l'aria che vi si respira, balzar di pendice
in pendice, aspirare l'aroma del cisto e dello spigo selvatico e
l'autunnale fragranza delle eriche fiorite; tuffarmi nei torrenti della
luce ond'esso v'ammanta; esultare sentendomi al disopra dei tumulti
dell'umanità e più vicino al tempio del Creatore? Quando, quando? — Ah
forse mai più!

Perdonate, lettori, se da voi mi son dilungato, come perdonereste al
vetturino che vi guida in viaggio, e che s'arrestasse per abbracciare
un bambino che gli ricorda il suo fanciulletto, ahimè! rapitogli dagli
assassini. Sono con voi, se volete che tornando alla campestre festa,
scrutando i cuori, cerchiamo tra quel nugolo di gente alcuni successori
di don Alfonso, ma che, grazie alla crescente civiltà, sostituirono
al ratto la seduzione, alla violenza il raggiro, alla legge sfidata
la legge illusa, alla vendetta scoperta la denigrazione e il bacio di
Giuda: od anche qualche imitatore di don Alessandro, col proposito,
più generoso che prudente, di assumere la difesa del debole contro
il soverchiatore, massimamente se questo non sia troppo grosso, nè
l'affare importi pericolo.

Potremmo anche o maligni rivelare alcune fortunette che la boscaglia
e la folla mal coprì; o morali compiangere tante che vennero a
perder l'innocenza per festeggiare un giorno in cui l'innocenza fu
salvata; e i molti che gozzovigliano un dì per digiunare una settimana
coll'affamata famigliuola, e che non abbandonano il tumultuoso
stravizzo se non dopo che la ragione è sfumata a rinforzi di bicchieri,
e che il vino o la gelosia fece cacciar a mano i coltelli; — solite
appendici delle sagre, solite conseguenze delle devozioni clamorose,
qui ed altrove, ai nostri tempi e a quelli dei nostri buoni vecchi.

A tutto mette fine la sera. Al domani ecco il luogo spopolato;
pochi operai intenti a riporre le trabacche, a sgomberare il lieto
apparecchio; poi tutto ritorna nel silenzio. Fronde intrecciate, rami
aggruppati o schiantati, l'erba calpesta, qualche tronco abbronzato dal
fuoco, reliquie di cibi, sono tutto quello che rimane del tumulto di
jeri, che si rinnoverà da qui ad un anno per terminare ancora nel modo
istesso.

Così nell'anno dei secoli passano le generazioni. Quella che oggi a
calca si affanna su quest'ajuola del mondo, dimani sarà scomparsa;
agli splendidi clamori che oggi ne rintronano, succeduto il silenzio;
al tumulto delle futili importanze, la solitudine, il disinganno
del sepolcro; gli edifizii che noi ci architettiamo, verranno levati
come il padiglione d'una notte: altre generazioni succederanno poi a
tripudiare e gemere, a compiangere ed esser compiante, a soffrire e far
soffrire, sintantochè, giunta a sera la loro giornata, daranno luogo
alle successive; — nulla più ne indicherà l'esistenza, nulla se non le
ruine.

                                                                1834.



LA BATTAGLIA DI VERDERIO


                      PREGATE PER LI POVERI MORTI
                          NELLA GRAN BATTAGLIA
                      TRA FRANCESI E AUSTRO-RUSSI
                   QUI COMBATTUTA IL 29 APRILE 1799.

Quest'iscrizione, apposta a un crocione di legno, piantato nei campi a
pochi passi da Verderio Superiore, io leggeva tornando da una vicina
sagra, il giorno di santa Teresa del 1833, — la leggeva forse per la
ventesima volta, eppure, come la prima fosse, mi commoveva d'intima
melanconia il paragone fra questa _grande_ battaglia di poche migliaia
d'uomini e i _gloriosi_ macelli di Wagram e di Jena; mi commoveva
quell'indistinto ricordo di tanti infelici, quivi periti, lontan
dalla patria, sconosciuti, incompianti; uccisi non sapendo da chi;
combattendo senza conoscere il perchè. Dove il masnadiere scanna
un viandante per derubarlo, si pianta un segnale; e il passeggero
vi recita un suffragio pel mal capitato, nè sa frenare un moto di
sdegno verso l'omicida. Qui furono trucidati tanti insieme, sul campo
della irrazionale obbedienza che chiamano campo d'onore: — appena la
religione benedisse la tomba de' prodi, e rimosse la bestemmia da chi
ne fu cagione.

Questi pensieri mi teneano fermo, col capo scoperto e le braccia sul
petto incrociate, dinanzi a quella croce, allorchè un vecchio, al
quale io non avevo fatto mente dapprima, interruppe il mio meditare,
dicendomi:

— Ell'era ancora _in mente Dei_ quando avvennero quei casi. Ma io, ho
proprio vedut'io con quest'occhi ciò che ella legge.

Ingordo sempre d'ascoltare racconti da coloro che ne furono testimonii,
e coi quali par che si prenda non solo interesse, ma parte, pensate
se lasciai cadere quelle parole. — Mi volsi anzi ad esso pregandolo
a ripetermi quel ch'egli sapeva di tali avventure. Sebbene più verso
i sessanta che i cinquant'anni, era florido e rubizzo, talchè non gli
disdiceva il fucile che alle spalle recava: sedea sopra un paracarri
rasente la via; ed io, postomegli di fronte, attento l'ascoltavo,
mentre egli così prese a dire:

— Io era giovane, ben giovane e saldo prima di quei tempi; e servivo
da lacchè nella casa degl'illustrissimi padroni di quel palazzo e di
questi poderi. Quando a un tratto mutano le cose: i Tedeschi, i quali
(chi sa da quanti secoli?) qui se la gavazzavano in pace da padroni,
sono costretti a fare fardello, ed arrivano i Francesi, i Giacobini.

Sa lei che differenza corre tra 'l venerdì e il sabato grasso? in
quello, ciascuno attento a' fatti suoi, serio, operoso: al domani una
baldoria, un correr all'impazzata, a travestirsi, a saltabellare; e fin
gli uomini più assennati pigliare un ramo non so se mi dica di pazzia.
Faccia conto che nè più nè meno avvenisse in quell'occasione. Allora
non più arciduca, non più imperatore; abbasso le aquile, cancellati gli
stemmi: ognuno mette al cappello una coccarda a tre colori; bandiscono
che siano liberi tutti, tutti eguali, il padrone al villano, il nobile
all'artiero, il servo al suo signore; e feste, e falò, e sulle piazze,
pe' sagrati, da per tutto piantare un albero, che voleva dire la
libertà e non aveva radici; e attorno a quello cantare, ballonzare, far
scene e arringherie, sinchè il capriccio di qualche caporale, in nome
della libertà, non interrompesse la baldoria.

Lor giovani, è inutile, non ne vedranno più di vicende simili; ed io,
se campassi dugent'anni, non mi uscirà mai di memoria il trapestio di
quel tempo.

Io non aveva mai veduto nè sentito altrettanto: giovane del resto e
perciò volonteroso delle novità, se in sulle prime mi parevano follie,
non tardai a pigliarci gusto come gli altri; come gli altri mi lasciai
inorpellare, e mi credetti divenuto un gran che. Capperi! non ero io
cittadino? non potevo dar del tu alla signora contessa, e dir cittadino
al signor marchese?

I ricchi, ai quali, un giorno peggio dell'altro fioccavano addosso
pesi, imposizioni, angherie, dovettero tirar i remi in barca e limitare
le spese. I nuovi predicatori poi trovavano crudeltà che un uomo
dovesse correre a prova de' cavalli innanzi alla carrozza dei padroni,
a rischio spesso di farsi calpestare, sicuro di rovinare la salute:
onde l'uffizio mio di lacchè cessò; ed io non trovando di prender
servizio altrimenti, se volli strappare un boccone di pane, dovetti
tornare in paese. Merito dell'eguaglianza.

Anche qui tutto era mutato, tutto sossopra. I miei compagni con festa
m'accolsero; ed io imitando quel che avevo visto giù a Milano, feci
piantar l'albero della libertà nel nostro e nei paeselli vicini.

Ma che sto a dirle? Certo lei avrà udito contar queste cose delle volte
chi sa quante; e poi loro leggono i libri dove si trovano descritte per
filo e per segno.

— Si; è vero (gli soggiunsi io), ma se sapeste come ognuno le narra
diversamente, secondo che con diversi occhi le ha vedute, non vi
farebbe meraviglia ch'io senta tanta voglia d'udirle da voi novamente.
Quanto ai libri, poveretto chi vorrà dai libri giudicare que' giorni!
Onde, ve ne prego, seguitate, e ravviatemi un po' su quei giorni che
parevano promettere un procelloso e vivace secolo ad una generazione,
destinata invece a passarlo mogia e dormigliosa. Ditemi almeno quel che
accadde a voi in particolare.

— A me? oh io feci quel che fecero gli altri, e messami la giubba verde
e la tracolla rossa, entrai guardia nazionale: soldati senza soldo, che
stavamo a casa nostra per far guarnigione al paese, e per salvarlo se
mai venissero nemici. Se questi si fossero affacciati, io non so quel
che avremmo fatto: so bene che, quanto sia alla quiete e al tenere
sgombro da malandrini, non c'è a che dire, mai non s'è inteso d'una
prepotenza qui intorno pel corso di que' tre anni.

Io però era sazio di quel trambusto irriposato: non mi parea trovar
poi quella fratellanza che predicavano, quel ben volersi un l'altro;
massimamente mi dispiaceva quel vedere malmenati i preti, e disturbate
le chiese e i sacramenti, e ne prevedevo poco di bene. In fatto la
primavera del 99... allora dicevano ad un altro modo, perchè erasi
mutato tutto, e fin gli anni e i mesi e le settimane, ma da noi non
vi si dava ascolto, e la domenica si faceva festa, e a Natale si
mangiava il panatone, e a Pasqua le uova e confessarsi. La primavera,
come dicevo, del 99, s'intendono di strane novità, prima bisbigliate
all'orecchio de' più fidati, poi si divulgano; che è, che non è; si
scrive come 'l quale i Francesi scappano, e tornano i Tedeschi con
Russi e Cosacchi e che altre genti so io, a ristabilire i troni e la
religione.

Allora un farnetico di saper di novità, anche noi villani, avvezzi
un tempo a lasciar fare ai padroni, senza curarcene più che tanto; un
continuo domandarci. _E sicchè? abbiamo notizie?_ E secondo si udiva
_Hanno battuto; Furono battuti; Vengono; Si ritirano,_ alcune facce si
facevano tanto lunghe, altre ridenti e giulive: come quando il sole
mostrasi attraverso ai nugoloni, che ad un tratto fa lucente questo
prato, mentre quel poggio sta nell'ombra, poi di subito sparge sul
poggio la luce, e lascia il prato nell'oscurità.

I più però erano quelli, che, tutt'allegrezza, esclamavano: _Tornano
i Tedeschi; vengono i castigamatti; i nostri buoni, i nostri cari
padroni; non più contribuzioni non più Giacobini, non più andar
soldato; e la roba nostra sarà nostra; e i figliuoli nostri torneranno
a star in casa ad essere obbedienti, e lasciar comandare a chi tocca.
E quel ch'è il cap'essenziale, la religione si rimetterà in onore;
potremo ancora far le processioni e scampanare finchè ci piaccia._

Mentre da noi si discorreva, quegli altri venivano. A Lecco, sentiamo
dire s'è data una battaglia, come quelle scritte sulle gazzette: poi
i Francesi hanno fatto saltare il ponte, e si ritirano per difendere
Trezzo e Vaprio e Cassano. I Russi sono di là dall'Adda; onde le
nostre contrade possono dormire i loro sonni in pace. Quando improvviso
arrivano novelle di mala sorte; che i Russi hanno a Brivio varcato il
fiume e si difilano adosso a noi, e quel ch'è il peggio, sputano fuoco,
rubano che che trovano, bastonano gli uomini, malmenano le povere
donne: fanno scempio de' Giacobini come degli Aristocratici, di chi
conservò la coda e i calzoni, come di chi va zuccone e colle brache a
pantaloni.

Allora, amici o no de' Tedeschi e de' Russi, ciascuno dà spesa al suo
cervello per ascondere quella poca grazia di Dio: è un corri d'ogni
banda a tramutar le bestie, a sotterrare i quattrini, a trafugare ogni
miglioramento.

Ma dove? se nessun luogo era sicuro, se da per tutto arrivavano a
grappare quelle picche maledette?

Io, come tutti gli altri miei commilitoni, voleva ella che facessimo
i valent'uomini contro un esercito? Prima nostra cura fu dunque di
nascondere, chi sa dove, le nostre divise verdi e le coccarde, che guai
se ce le trovavano! poi star aspettando, e pregare Dio che la mandasse
buona.

Quanto a me, non avevo nè genti, nè parenti; onde, seppellito alla
meglio quel che mi avanzava, posi tanto di stanga traverso alla porta
della mia casuccia, solo per non parere men savio degli altri: chè
del resto tanto sarebbe valso il lasciarla spalancata; poi... Già la
carne non mi pesava; uscito da un abbaino d'in sul tetto, con questo
schioppo ad armacollo, la diedi per le campagne. Il mio schioppo,
qualora l'ebbi a lato, mi sentii sempre valere il doppio: de' campi,
de' boschi, nessuno più pratico di me, onde speravo campare, intanto
cominciano a sfilare Francesi buzzi buzzi, senza quell'aria di me ne
infischio dell'altre volte; e dietro a loro picchetti di Barbetti e
Cosacchi, con facce da posali li, su cavalli che correvano come il
vento: erano soldati di Bagrazion, di Rosemberg, di Wukasowich, d'altri
nomi che adopriamo ancora per ispauracchio de' ragazzi. Venire e far
netto era tutt'uno; sicchè la gente, vedendo che, gialli o verdi, era
assai salvar la pelle, chi potè fuggire non rimase; e senza mancar
maglia, chi qua, chi là se la batterono ai monti, alle cascine più fuor
di mano, per cansare la mala ventura. Quanti n'ho io scortati che i
giorni innanzi stavano tant'alto, e mi voleano rimangiare quasi fosse
tornato il tempo loro; e adesso scappavano da coloro che tanto aveano
ribramati! Davvero io me ne sentiva la bocca amara, e avrei voluto
dar loro almeno una mostacciata: pure morsi la lingua, feci servigi a
chi potei, e me ne trovo contento, ancorchè essi poi m'abbiano pagato
di sconoscente arroganza, non più ricordandosi di quei lumi di luna,
quando mi dicevano: _Carlandrea, sono nelle vostre mani._

Riderà lei, signorino, se mi sentirà, così vecchio, ragionare d'amore?
Ma i' ero giovane allora come può esser lei, fra i venticinque e i
trenta, e non ero il diavolo; e se pur ella verrà vecchie, come le
auguro, le piacerà tornare col pensiero ai freschi anni, ai primi
amori, principalmente se incolpevoli. Ha dunque da sapere ch'io da
un pezzo parlavo colla Rita, figliuola d'una terriera di qui: una
bell'asta di donna, capelli neri come la pece, occhi vivi come d'un
pesce, ed ella pure voleva bene a me...

Sua madre era aristocratica.

La pensi! i partiti anche tra noi villani! aristocratici anche tra noi,
che guai se avessimo ardito confrontarci al più spiantato fra i nobili!
Onde la non voleva dare sua figlia a me, perchè ero repubblicante, e
portavo il cappello sulle ventitrè e mozzata la coda; e ripeteva ch'ero
un ciuffo; che, con tante gerarchie per la testa, non farei buona
compagnia alla sua Rita.

Povera donna! Parlava per fin di bene; ma e alla Rita e a me pareva
nol dicesse per altro, se non perchè la avrebbe volentieri maritata
col figliuolo d'un fattore di Merate, che da un pezzo la puntava.
Adesso però che il pericolo era venuto, si vide chi di noi le volesse
maggior bene. Colui, gambe mie! pensò alla propria pelle, e gli altri
pensino alla loro. Io, in mezzo alla disgrazia, tutto contento di poter
aiutarle, portai in sicuro il bello e il buono che avevan, poi dissi
loro: _Donne mie, non è tempo di star accanto al fuoco;_ e di notte
le avviai sul Montorobio, ove le riposi in un capannotto: vi stessero
finchè passava quella scroscia; al vivere ci pensavo io; le nottolate
le facevo in sentinella.

Intanto il paese era venuto pieno di coloro, e cominciavano a farne
delle sue... ma è più bello dimenticarle.

Che brutta cosa è la guerra! Ma lei, signorino, che sa di lettere; dica
mo, non si potrebbe farne di manco della guerra? E accomodarsi come noi
villani accomodiamo le nostre baruffe, dando un colpo al cerchio, uno
alla botte, senza venire alle coltella? E quei che sono causa di tanti
mali, può far Dio che godano pace, e che intendano salvar l'anima?

Impacciato io gli rispondeva:

— Voi vedete che la facevano con buona intenzione, per tornare il paese
in quiete e in bene.

Carlandrea s'attese un poco, poi tentennando il capo, ripigliò:

— Appunto come se io, vedendo che il mio vicino sciupa il suo, gli
entrassi in casa, e dessi mazzate su quel che rimase di buono, e
appoggiandone a lui delle sonore, gli rompessi le braccia perchè non
potesse più far del male.

Io non potei non sorridere; ma quando l'informai che v'erano libri
che trattavano dei diritti e dei modi da tenersi nel far la guerra, mi
guardò con una ciera incredula, e soggiunse:

— Probabilmente avranno per testo, _quinto non ammazzare_.

Io m'accorsi che l'uomo era troppo vecchio, o forse troppo nuovo di
sì fatte materie, sicchè si potesse sperare di vincerlo coi grandi
argomenti dell'averlo detto altri e dell'essersi sempre fatto così:
onde compatendo la sua caparbietà:

— Eh! queste cose è un pezzo anch'io che le rimeno pel pensiero; ma per
manco male non pizzichiamo questa corda; tanto più che il rimediare a
tali sconci non dipende nè da voi nè da me; e coloro che li cagionano
odono soltanto le vittorie ed i _Te Deum_. Poi ci ha di mezzo tanti
altri garbugli, che la più sicura è portarseli in pace come la febbre,
come la gragnuola.

— Oh quelle (ripigliava Carlandrea), quelle vengono da Dio: ma
coteste... Basta: la dice bene; lasciamola là. Come dunque le contavo
o volevo contarle, un dì, per procacciar da vivere (pane, s'intende,
o farina ed uova e qualche uccello che mi capitasse sotto al tiro) io
m'era discostato alquanto, allorchè rivenendo, vedo — oh cosa mai vedo!
Due di coloro, in giulecco verde, con certe bracacce larghe, legate
ivi su d'una cintura rossa, berretto rosso al capo, gran barba: le
picche aveano confitte in terra, ed un di loro batteva in malo modo la
madre della mia Rita, mentre l'altro, lattosi contro di questa, voleva
strapparle gli orecchini, torle il vezzo dal collo, e chi sa qual cosa
di peggio.

Pazienza, a rivederci! Senza sapere quel che mi facessi, spiano il
fucile, nè stando a dirgli _guarda,_ traggo — lo ammazzo. Al tempo
istesso, gridando a quanto me ne usciva dalla gola, mi difilo verso
quell'altro. — Costui, come insieme udì il colpo, vide il camerata
spacciato, e me in atto di volerlo sorbire, saltò su, e urlando _Urah,
urah, Franciosi, Giacobini,_ traboccossi a rotta di collo giù per le
pancate de' vigneti. Io gli feci volar dietro alcuni ciottoli, che
tristo lui se lo coglievano: poi parendomi averne buon partito dal
vedergli le spalle, tornai a confortare quelle povere donne.

Ho fatto male, eh? Capisco anch'io: un uomo, sebben nemico, sebbene
russo, l'ammazzarlo è un caso grosso. E chi sa? forse colui (che Dio
gli abbia perdonato!) aveva moglie e figliuoli e padre e madre, che
stavano ad aspettarlo, e che forse pregavano per lui nel momento ch'io
lo spacciava.

Ma d'altra parte che potevo io fare? solo contro due armati, non sarei
bastato; e la violenza che facevano a quelle buone creature, mi parea
giustificarmi. Io ne ho sentito rimorso, sallo Iddio; e a Dio ne ho
domandato perdono e glielo domando ogni dì; e temo sempre che, in punto
di morte m'abbia a tornare innanzi quel cadavere, quale io lo vidi dar
i tratti e spirare. Quanto agli uomini, me n'han fatto far la penitenza
la parte mia.

Per allora, trassi di colà le donne più morte che vive, e le condussi
giù verso l'Adda traverso ai boschi! Nel fuggire, quale spavento di
vedersi tutti i momenti addosso a coloro! ogni foglia che stormisse,
ogni stridir d'uccello, ogni frascheggiare di lucertola, _Sono loro,
sono i Russi!_ Quante volte un albero parve un uomo, che le faceva
gelare, ed invocare l'angelo custode! Ma quel che era vero, udivasi
un continuo fucilare, un cannonamento, come il tuono d'agosto. _Gesù,
Maria; abbiate compassione di tante povere anime!_ diceva la Rita.
— _E de' poveri loro parenti_, soggiungeva la madre, perchè ben ci
accorgevamo che si faceva battaglia. Di fatto abbiam saputo di poi
che i Francesi, guidati da Serrurier, si ritiravano dinanzi agli
Austro-Russi, finchè, ributtati in questa campagna appunto, fecero
testa, combatterono come leoni; e sebbene assai minori di numero, la
fecero pagar cara ai nemici, ed ammazzatone un buon dato, si gettarono
nel palazzo che vede là, dell'illustrissima casa, e si difesero tanto
da ottener un'onorevole capitolazione, che, invece del castellano, fu
firmata dal fattore, mio compare, e se n'andarono.

Io frattanto avea portate di là dall'Adda le donne, ove nessun male
ebbero, altro che la paura. — Dopo che il paese fu smorbato, e le
cose ripresero assetto, le rimisi in casa loro: tornai io pure nella
mia stamberga, che trovai spazzata senza scopa; ed era un non parlar
d'altro che dei rubamenti, delle violenze, della battaglia, de' morti,
di mille casi stravaganti e atroci.

La Rita e sua madre (benedette donne!), per quanto avess'io
raccomandato di tacere, nol seppero; e per gratitudine cominciarono
a dire: _Se non ci fosse stato quel figliuolo!_ e _L'abbiamo scampata
bella!_ poi contarono il fatto ad un'amica, questa ad una parente, la
parente a suo marito, e questi al suo vicino; e in pochi dì lo seppero
il console e il comune; e dicevasi ch'io aveva accoppato un Russo; poi
le male lingue (ve n'ha per tutto) aggiunsero due, e quattro, e che gli
assalivo di tradimento, e che li svaligiavo.

Gente che vuol male non ne manca a nessuno; ed io, nei tre anni
percorsi, col fare il bizzarro, m'era fatto togliere in tasca da
parecchi; e questi non tardarono a soffiar la cosa all'orecchio delle
nuove autorità costituite.

Sonavano certe campane, che non pareva un tempo da far credenza.
Fior di galantuomini, signori de' primi, e preti e autorità si udiva
che erano stati messi alle strette, e cacciati sa Dio fin dove e
fin quando: onde gli amici mi dicevano, _Quest'aria non fa per te,
Carlandrea;_ i nemici mi guardavano con certe ciere, che volevano dire,
_Non isperare di levartela liscia._ Il fatto fu che, volendo essere
uccello di bosco e non di gabbia, salutai la mia Rita e sua madre, che
tanto più stavano in affanno, quanto si conoscevano causa del mio male:
e imbracciato il mio fucile, mi immacchiai.

Ma di scostarmi non mi dava l'animo. Stavo un giorno senza vedere il
piccolo campanile del piccolo mio villaggio? parevo un pesce fuori
dell'acqua; mi crepava il cuore, e bisognava tornassi. Spesso anche
la sera volevo arrivare sino a casa della Rita. Il resto me lo facevo
pei campi e pei boschi, e dormivo alla stella: al tempo dei lavori
di campagna, m'esibivo a qualche contadino per ajutarlo di costa:
ammazzavo qualche uccello, e tanto tiravo innanzi.

Però quel vivere su per su, non dormir mai nel proprio letto, non
trovarsi fra' suoi amici, non saper mai quel che si farebbe domani,
e stare continuo col batticuore di esser côlto, e passare fin le
domeniche senza messa; quel fare insomma la vita del ladro e del
bandito, non era pane pe' miei denti. Cattive azioni, lo sa Dio, non
ne ho mai commesse: ma intanto non potevo portar il mio cappello fuor
degli occhi: m'accostava ad alcuno? Lo vedeva sbirciarmi con quell'aria
adombrata, che fa tanto male a un galantuomo.

Per istracco, io risolveva di farne dentro o fuora, e di andar io
stesso a consegnarmi alla giustizia. — Finalmente che possono farmi?
Narrerò come è passata la cosa; le donne mi serviran da testimonio:
male in vita mia non ne ho fatto mai, nè avrei dato un buffetto al mio
peggior nemico: quella fu difesa necessaria, ed anche il signor curato,
quando spiega il Bellarmino, dice che non si può ammazzare, dice, se
non per difendere sè stesso. Poco su poco giù, è stato il caso mio.

Parlavo male? Non ci pensi però; che se io mi aspettava acqua, le
furono tempeste. Andai a Merate a consegnarmi: esposi il fatto al
signor cancelliere; e questi mi disse: _Voi siete reo d'omicidio
proditorio; di più, siete conosciuto per giacobino; il quale ne ha dato
prova questo fatto istesso:_ e quando io voleva rispondergli le mie
brave ragioni, egli mi fece chiuder in carbonaja a contarle ai birri.

Dio lo scampi dalla prigione, signorino! I disagi, le privazioni, le
mortificazioni, i soprusi de' carcerieri già son un annesso e connesso,
come il ribrezzo alla terzana. Pazienza anche, quel che è peggio di
tutto, la noja del non far niente. Ma quel che non sapevo recarmi in
pace fu il lasciarmi mesi e mesi, come fecero, senza, non che dar esito
ai fatti miei, nè tampoco interrogarmi. Tante belle ragioni io m'era
disposte sulla lingua a mio discarico: se il signor giudice dirà così,
io risponderò così: se mi apporrà questo, io gli replicherò cotesto:
son a cavallo; un lavacapo, e mi rimanderà. E ogni giorno credevo fosse
quello d'ottenere udienza, e ogni toccar di catenaccio era un palpitare
di speranza che venissero a interrogarmi: ma ogni dì passava un dì, ed
io a rosicchiare le unghie; e la speranza con cui m'era svegliato, mi
rodeva ancora il cuore nel raddormentarmi.

Deh se allora mi pareva preziosa la libertà! deh come lo stridere dei
sorci, mia unica compagnia, mi faceva ricordare quant'è delizioso il
cantar del grillo e il pigolare dell'allodoletta all'aperta! Io pensava
tra me e me: — Alla fine son io spazzatura di strada? non sono un uomo,
un cristiano come loro? eppure non mi badano, più che alla terza gamba;
e forse quei che mi dovrebbero giudicare se la passano in pace colla
coscienza loro, senza un rimorso del male che cagionano, delle lagrime
che scorrono per loro negligenza. Ecco bella maniera di mettermi in
amore, se fosse vero che li odiavo! Fallerò, ma mi pare sia il modo di
disamorare anche i loro benevoli. Che ne dice ella?

Io sorrideva, e crollando il capo, ne dava una presa a Carlandrea, il
quale mutando tono proseguiva:

— Così passa un mese, passano due, passa l'intero inverno; quando
tutt'in un subito si vede una strana mutazione; e i carcerieri, capisce
lei? i carcerieri divenire mansueti come uomini. Che è! che fu? Ella
sa bene che cos'era. Quegli altri avevano dovuto far fagotto un'altra
volta: i Francesi tornavano: e un bel dì ci aprono i chiavacci, e
_Andate in pace_.

Ha veduto ella mai dei tordi scappar dalla ragna? Tal quale noi. Io
saltava tant'alto: corsi senza voltarmi indietro giù pei sentieri,
traverso ai campi: che siepi? che fossatelli? che frumento? Ah! riveder
il suo paese è pur sempre gioconda cosa. Ma a chi esce da una prigione!
a chi dal tanfo di quattro mura trovasi reso all'aria aperta, alla
dolcezza di fare quel che vuole, d'andare dove vuole, all'onore di
galantuomo, al parlar liberamente, al credere quel che v'è detto,
all'essere creduto quel che si dice[8].

Volai dalla Rita. Poverina, se era stata dolorosa tutto quel tempo!
Ma ora i crucci erano finiti: i Francesi tornavano, ma più quieti, più
docili, più religiosi: un ordine, un'armonia da non dire; e i partiti
trovavano il loro conto a mettere a monte gli odii, dopo essersi
ciascuno alla sua volta fatto il più male che potevano; tutti avevano
sofferto e fatto soffrire abbastanza per accorgersi che si fa tristi
avanzi dal far male: beati quelli ch'erano divenuti savi dei danni
altrui!

La somma fu, che tra breve si fecero le nostre nozze, e io rizzai
casa, badai ai fatti miei, e contento come un frate, tornai camparo
dell'illustrissima casa, e ci sto da trentadue anni, e va pei
trentatrè; e la conto, e mi è dolce il rammentare quante cose ho visto
cambiarsi intorno a me.

Vede là una vecchierella crogiolata sulla soglia di quell'uscio, con
un bambino sulle ginocchia, e un altro che le fa chiasso ai piedi? È la
vivace, la leggiadra Rita, coi figliuoli del nostro figliuolo. Ved'ella
questa pianura di campagna, tutta piantata a gelsi, tutta ricca di
grano turco? Io la vidi rasa come questa palma di mano, con terrapieni
qua, e là fossati, con vestigia di fuochi, di spedali, di trabacche,
e quel ch'è peggio, sparsa di sangue, di morti, di feriti, e gente
ingorda che andava a frugarli per cavarne di tasca alcuni quattrini, e
spogliarli di quei pochi cenci. Molti anni non passeranno, e nessuno
più se ne ricorderà: più nessuno dirà un _requiem_ ai morti della
battaglia di Verderio. Ma noi, noi ogni sera, quando di brigata si
recita il rosario, preghiamo pei poverini, morti in quella; e insieme
pei carcerati, per chi milita lontano da casa sua, per chi fa soffrire
tanto agli uni e agli altri.

Così mi raccontava l'ingenuo Brianzuolo, mentre io vagava per quelle
campagne a far tesoro di sensazioni gioconde ed innocenti, cui potessi
ripassare fra i disaggradevoli tumulti o le accidiose noncuranze della
città. E ben m'avvenne di dover in breve, gemendo senza conforti e
protestando senza fiducia, lento lento ricorrere su ciascun più minuto
particolare di quelle memorie, di quei discorsi, di quella semplicità
che m'avea procacciato la dolcezza così soave di scendere in un cuor
buono, e ritrovarvi, per istinto di retto sentimento, quello a cui
giunge a fatica la scienza meditabonda e presuntuosa.

                                                                1834.


NOTA

_La gioja della liberazione dal carcere fu dall'autore espressa in
questo_

DITIRAMBO.

    Quante volte lo sognai
      Questo giorno avventurato,
      Poi svegliato — disperai
      Che dovesse più brillar!
    Vi saluto, o conscie stanze
      Di domestici contenti,
      D'incolpabili speranze,
      Di tranquillo meditar.
    Questa notte, nel mio letto,
      Rotti i sogni non mi fièno
      Dal fracasso, dall'aspetto
      D'esplorante carcerier:
    Nè sull'alba in suono atroce
      Chiavi e sbarre ripercosse,
      Ma de' miei la cara voce
      Desterammi a bei pensier.
    O mie carte, o libri amati,
      Dolce causa de' miei guai,
      Quanto mai — non v'ho bramati
      Fra l'inerzia che passò!
    Al colloquio non temuto
      Riederò d'un labbro amico;
      Ciò che dico fia creduto
      Ciò che ascolto crederò.

    Diletti a questo cor,
      Al vostro sen stringetemi:
      Ecco, son salvo ancor.
    Ditemi la parola
      Che tempera le lagrime,
      Che il lungo duol consola.
    E nostra madre ov'è?
      Misera, quanto piangere
      Dal dì che mi perdei
    Ristoro ai gravi affanni,
      Sua compiacenza e gaudio,
      Speme de' tuoi tardi anni,
    Nuovo a' suoi figli padre,
      Perdermi, e così perdermi...
      Deh quanto duolo, o madre!

    Ti sovvien quante volte, alle mie cure
      Benedicendo, dolcemente mesta,
      Il ciel (dicevi) sosterrà te pure?
    Ed io che rispondevo? Ah non è questa
      La terra dove sia compenso ai buoni;
      Terra al tristo benigna, al pio funesta
    Ma s'abbia il mondo i suoi venali doni;
      E a chi la viltà sua svelar non teme
      Tòrsi al brago volgar mai non perdoni.
    A meta più sublime ergiam la speme:
      Ad un premio maggior d'ogni desio;
      Lo sposo tuo lassù ci attende, e insieme
    Là canteremo unitamente a Dio.

      Quei detti oh sovente — ti corsero a mente
    Allor che il tradito — tuo figlio innocente
    Udisti rapito — coi ceppi sui piè.
    Piangesti, pregasti: ma il prego, ma i pianti
    Che il forte respinse, del Santo dei santi
    Ascesero al soglio, trovaron mercè.
      Son salvo! deh cessa le lunghe querele;
    Son salvo; abbia posa la tema crudele:
    Il figlio redento deh corri abbracciar:
    Coi pochi che fidi provò la sventura,
    Con questa risorta famiglia sicura
    D'un gaudio implorato deh vieni esultar!

    Voi piangete, o fratelli, o sorelle,
      Come il dì che fui svelto a' miei lari?
      Questo è pianto di gioja; ma quelle,
      Strida furon di duol, di terror.
    Io tacente, col volto dimesso,
      A me stesso, — a miei cari pensava.
      Là da canto — a' chi il pianto — inaccesso
      Di tumulto imputava il dolor.
    E partirmi, e lasciarvi, sicuro
      Di lasciarvi ai bisogni, all'ambascia,
      Nè veder su alcun giorno — futuro
      Del ritorno — la speme brillar!
    Se soffersi! L'udrete al loquace
      Focolar nelle placide sere.
      Abbian essi il perdon, noi la pace
      Qui raccolti al domestico altar.

    All'altare di Maria
      Qua concordi ad inneggiar
      Adjutrice e madre mia,
      S'io la debbo ringraziar!
    Quando l'ansia e lo sgomento
      Tenebravami il pansier:
      Quando sogni di spavento
      Fean di spine l'origlier:
    Dell'iniquo allor che il braccio
      M'addoppiava un vil rigor,
      Minacciando un ceppo, un laccio
      Con sogghigno insultator,
    Sollevai con fè la palma
      Alla madre di Gesù,
      E sentii conforto all'alma
      Di pacifica virtù.
    — Tanto duol sul capo mio
      Cumular, Maria perchè!
      _Avea colpa il figlio mio?_
      _Pur soffrì tanto per te._
    — E mia madre? Ahi trista! solo
      Vive al pianto i pigri dì.
      _Ancor io fui madre; e duolo_
      _Pari al mio chi mai soffrì?_
    — E ai fratelli, anzi miei figli,
      Chi più il pan dividerà?
      _Quel Signor che veste i gigli_
      _L'orfanel non lascerà._
    — Spunterà mai giorno lieto?
      Riederà la gioja al cor?
      _Non si sale all'Oliveto_
      _Che pel calle del dolor._

            A te s'alzarono
          Concordi i voti;
          Concordi or sorgono
          Gl'inni devoti,
            O madre, figlia,
          Sposa all'Eterno,
          Che a pro del passero
          Mitiga il verno.
            Me la tua grazia
          Salvò; ma quanti
          Ancor nel carcere
          Gemono in pianti!
            Quante t'innalzano
          Voci dogliose
          E suore italiche,
          E madri e spose!
            Ti piaccia accogliere
          Fausta que' lai.
          E poni un termine
          Ai fieri guai.
            Apri ai lor miseri
          L'orrenda stanza:
          Rendi alla patria
          Tanta speranza:
            Di quei che soffrono
          Tempra il martire,
          O madre, e mitiga
          Chi fa soffrire.

                                                                1834.



IL CASTELLO DI BRIVIO

                                          Del gaudio nell'ore,
                                            Nei giorni — del duolo
                                            Mi torni — nel cuore,
                                            Paterno mio suolo.


I.

Tutto è festa nel castello di Brivio. Una fiamma divampante sul battuto
della torre angolosa, dirada le tenebre della notte: cento barchette
illuminate vogano al suo piede, gridando viva e riviva; viva e riviva
echeggia più esultante nell'interno, ove dieci signori delle vicine
terre nella sala d'arme, nell'altre minori i vassalli e gli scudieri,
fra le spumanti tazze del vino orobio, alternano i brindisi a Oldrado
barone del castello; Oldrado, il paventato caporione de' Guelfi qui
intorno, che oggi, dalla torre che domina Gallusco e Villadadda, menò
sposa Ermellina, figliuola del signor Colleone, ghibellino famoso.

Oldrado compone il viso a quel più cortese che può un uomo cresciuto
continuo sotto la corazza, fra gli amari gusti della prepotenza e della
vendetta, guardando gli uomini non collo scontento di chi troppo li
conobbe, ma col disprezzo di chi mai non curò di conoscerli; di chi
non vide in quanti gli erano attorno che, od eguali da superare od
inferiori da opprimere e sagrifieare a' suoi fastidii superbi; di chi
mai non apprese la bellezza della virtù, la consolazione del far bene,
l'ebbrezza dell'amare, dell'essere amato.

Gradiva egli e ricambiava gli augurii; ma tra le rughe che l'orgoglio
dapprima aveva tracciate, poi l'età rese stabili sul suo volto,
lasciava trapelare l'impazienza d'una gioja che a lui pareva
ingannevole e adulatrice; e colla sinistra ad ora ad ora impugnava
spensieratamente il pomo dorato dello stilo, che mai dal suo fianco non
dipartiva, lo stilo ministro di sue vendette.

Fra le vezzose donne radunate a nozze spicca in tutta la leggiadria di
sua giovane persona la biondissima Ermellina; e figurandosi in tutte
un cuore ingenuo come il suo, con naturale cortesia risponde ai festivi
mirallegro ed alle argute allusioni. Ma la sua gioja non è intera. Nata
a liberi sensi e gentili, capace di conoscere e pregiare il bello, in
quella cara età quando l'amore è un istinto, non un calcolo, quando si
crede e si è creduti, ella vide il trovadore Tibaldo, d'età fiorito
e di bellezza, venire dal patrio Merate nelle paterne sale di lei,
rallegrando i lauti convivi colle gradite romanze: lo vide, conobbe
lo splendore dell'ingegno di lui, la pietà del suo cuore, e poteva
non amarlo? Oh quel giorno! — era un bel giorno sul mezzo del vivace
ottobre, quand'egli, cogliendo una viola del pensiero, gliela presentò,
e — Vi duri la memoria mia anche quando questo fiore sarà appassito.

Non gli fece ella risposta che d'un sospiro. Ma in quella sopravvenne
la indovina di Pontida, la vecchissima che dicea d'aver veduto, due
secoli prima, giurarsi nella sua patria la Lega Lombarda e pronosticava
dover vivere fino ad un infame tempo quando più niuno quella Lega
ricorderebbe; l'indovina venerata e temuta, sfuggita ed implorata,
creduta da chi santa, da chi maliarda. Ed — O garzoni (esclamò) voi
finirete i vostri giorni l'uno all'altro abbracciati.

Da quell'istante, il memore fiorellino, imitato coi biondi capelli
della vezzoza, fregiò sempre il petto del damigello: da quell'istante
fu il sogno d'Ermellina, fu l'oggetto d'ogni sua preghiera il potere
un tempo chiamar suo Tibaldo, la delizia di svegliarsi carezzevole sul
seno di lui, l'orgoglio di essere da tutti accennata come la donna
del migliore di quanti, là intorno cantavano rime d'amore. Speranza
ahi svelta in erba! E fra i tripudii d'oggi non le si toglie dalla
mente il disperato dolore dell'amico, l'addio — parola sì dolce e sì
lugubre — che le lacrimò per l'ultima volta. Che se, piena di quella
cara immagine, essa leva lo sguardo al suo signore, scorge un irsuto
guerriero, il cui nome ella imparò a paventar da bambina; mille volte
lo udì esecrare da' domestici suoi, mille volte supplicò agli altari
perchè nelle fraterne battaglie non le scannasse il padre, i congiunti.
Ma dalle fraterne battaglie uscito vincitore, grave patto egli impose
al vinto Colleone, di diroccare metà della torre che domina Callusco
e Villadadda: e dargli sposa l'unica figliuola. Or come amarlo? Come
cancellare dalla memoria un primo, un unico, un immacolato amore?

Intanto va morendo il suono ed il luccicor della festa; Oldrado congeda
la brigata: tutto ritorna al silenzio; solo l'aura notturna leva
sulle ali e confonde un gemito ed una fievole armonia; è il gemito
dell'Ermellina che rimpiange i sogni di sua giovinezza; è il lamento
dell'amoroso Tibaldo.


II.

Corse un anno da quel giorno: e al nuovo maggio, sull'angoloso torrazzo
di Brivio sventola, distinto di fasce bianche e vermiglie, lo stendardo
del barone, che richiama alle fraterne battaglie. Papa Gregorio XI
perdonava i peccati a chiunque assumesse le armi e la croce contra i
signori Visconti di Milano; ed all'appello assecondando, i Guelfi della
Martesana forbivano ogni arma, dalla lucente alabarda fino al coltello
traditore. Grandi baldorie fiammeggiano sulle vette del Mombarro, del
Montorobio, del Sanginesio, del Monteveggia; il campanone di Brianza
tre dì e tre notti rintoccò; tre dì e tre notti squillò ad intervalli
il corno dei torrioni di Brivio, dove al quarto son tutti radunati i
guerrieri. Qui gli Annoni d'Imbersago, i Medici di Novate, i Riboldi di
Besana, i Petroni di Cernusco, gli Ajroldi di Robbiate: qui i Capitanei
di Hoe e di Mombello: qui coi loro vassalli Oldrado da Giovenzana e
Guglielmo da Sirtori. Pagano Beretta guida i Cornaggi da Bernareggio:
ai terrieri di Lecco accenna Cressone Crivello: prete Pietro va innanzi
ai Corradi dei Licurzi, portando la croce, segno d'amore e di perdono,
sotto la quale vanno a commettere odii e stragi. La fazione dei Melosi
di Vimercate segue Obizzone da Bernareggio, il più largo posseditore
della Martesana: l'abate di Civate mutò la cocolla e il pastorale nella
lancia e nella corazza.

Forti nella concordia dei voleri, che non avrebbero potuto? Ma,
sciagurati! come il pugnale mal chiuso nella vagina taglia la mano
che l'impugna, sciagurati! corrono per guadagnarsi il paradiso
coll'ammazzare, col farsi ammazzare — e sono fratelli.

Ma nel feroce tripudio della vendetta e della strage più vivamente
Oldrado esultò: e la memoria d'antichi oltraggi, le guerresche
abitudini, il furor di parte, l'amore della preda gli traspajono dalla
fronte più del consueto corrugata. La guerresca ordinanza fuor del
castello difilavasi, quand'egli scende dall'echeggiante scalone; scende
affibbiandosi al giaco di maglia lo stilo del pome dorato, ministro
di sue vendette: e ad Ermellina, che gli viene timidamente a fianco,
rinnova una tante volte replicata querela perchè sì fredda esprimesse
l'amor comandato.

Oh! chi compera un'arpa, compera forse insieme la virtù di destarne
le armonie divine? La bella, fra il dover amarlo e il sentire di non
poterlo, guardava il signor suo colla calma della rassegnazione: non
seppe reggere lo sguardo onde, traverso alla bruna visiera, egli la
fiammeggiò, quando, già montato in arcione, le strinse la mano, e
addio.

Spronò il bajo corsiero, ed ultimo fece sonare colle ferrate zampe il
ponte levatojo, che dietro lui si alzò.

Procedevano i battaglieri tra' tuoi poggi ridenti, o mia terra natale;
e qualche villanella, mal nascosta dietro ai penduli tralci, con
desio cercava il noto cimiero del suo vago: l'agricoltore appoggiato
alla marra, li guardava, pensoso ai campi ove porterebbero la
ruina: e qualche vecchio, rivolto sull'utile pensiero del sepolcro,
compassionava i tanti prodi, che forse tra un mese non sarebbero più,
siccome l'erba che calpestavano passando. Ma essi in loro coraggio
spensierato, venivano confusi, inordinati, vari d'arme e d'arnesi: e
chi rassettavasi al petto la croce; chi a tempo incioccava la lancia
sul palvese; chi riandava i compianti consigli d'una cara abbandonata;
chi millantava sue passate venture: chi intonava quel carme di guerra
usato dai Brianzuoli:

    Alla morte col sorriso
      Il crociato se ne va:
      Dalla pugna al paradiso
      Il crociato volerà.
    Su, destiamo i corpi e l'alme
      All'invito del Signor:
      Ci s'intreccino le palme
      Del martirio e del valor.


III.

Ben altre melodie quella sera stessa e la seguente scossero dolcemente
l'aria sotto al castello di Brivio. Da una barchetta un maestrevole
arpicordo accompagnava le canzoni del paese, le canzoni depositarie dei
dolci e dei magnanimi sentimenti che di memorie nutricavano le speranze
dei miei Brianzuoli, finch'essi non dimenticarono di avere una patria.
Le quali, celebrando le prodezze e le cortesie, or rammemoravano la
gentile Ferlinda contessa di Brivio, allorchè vedovata, d'ogni aver
suo fece dono alla cattedrale di Bergamo per salute dell'anima: or
imitavano il pianto penitente, onde, nella rocca di Lecco, Guido da
Monforte scontava il sacrilego omicidio; or ripetevano all'indignata
pietà i nomi e i fasti de' nobili Briantei, scannati dai Torriani. Ma
il cantore cominciava sempre, sempre finiva con una romanza, soavemente
melanconica, siccome la ricordanza dell'amica lontana. E diceva

    D'ottobre rorida
      Tacca la luna
      Sovra la limpida
      Crespa laguna;
      Tremulo zefiro
      Lambiva i fior;
        La luna e il zefiro
      Parver più lieti
      Quando, fra murmuri
      D'amor segreti,
      Cedesti a un trepido
      Bacio d'amor.
    Sorriser gli angeli
      Alla primiera
      Gioja d'ingenua
      Fede sincera,
      E il tuo congiunsero
      Col mio destin.
        D'allora, al giubilo,
      E al pianto insieme,
      Insieme al fremito
      Ed alla speme,
      La morte colgami
      A te vicin.
    Quel dì, chinandoti
      Sul letto mio,
      Tra 'l prego flebile,
      Tra 'l rotto addio,
      Senza i rimproveri
      D'un reo pensier,
        Sul fronte madido,
      Sui muti rai,
      Quando a me l'ultimo
      Bacio darai,
      Ripensa al trepido
      Bacio primier.

Fra il sonno degli uomini e il silenzio della notte, saliva
quell'armonia alla solinga stanza d'Ermellina, che conosceva la voce di
Tibaldo; conosceva le arie, use a cercarle la via dei cuore quand'egli
veniva rallegrando i paterni convivii; conosceva la romanza onde, al
tempo dei dolci sospiri, le svelò primamente le sue timide speranze.
L'accoglieva nelle cupide orecchie, e sola — quanti cari pensieri,
quante memorie s'affollavano intorno all'accorata! e i desiderii, e il
dovere, e il profetare bugiardo dell'indovina di Pontida, e i fulgidi
occhi del Trovadore, e il severo piglio del signor suo, e l'aver potuto
essere felice e il dover non appartenere a quello cui era appartenuta
per tutte le sue speranze; tutti i suoi piaceri, tutti i suoi dolori —
e piangeva, piangeva dirotto.

Così un mese durò, così due, contenta e spossata della sua resistenza.
Ma troppo rozzi erano que' battaglieri; troppo era lunga la lontananza:
troppo lusinghevoli i Trovadori. Una volta Ermellina s'affacciò alle
dipinte vetriate del balcone — guai, o fanciulle, al primo passo! —
un'altra le aperse; poi vi dimorò alquanto: la sera seguente uscì sul
verone al discoperto: che più? discese alla porticella di soccorso
che riesce sul lago, e tolse dentro l'amoroso. — Sentenziatela voi,
leggiadre donne, che per prova intendete amore.

Da quella, che sere avventurate! Delizie sempre eguali e sempre
diverse; cento cose a dire e cento volte replicare le stesse; e
un'ebbrezza crescente più l'un dì che l'altro, e più l'un dì che
l'altro indugiato il momento del distacco. Nè più fantasie di guerra o
sventure di innamorati insegna il Trovatore alla laguna: ma dolcezze e
festività e il giocondo spettacolo della bellezza, e i voluttuosi baci
delle colombe, e i tripudii delle corti bandite e delle gare d'amore.

Si perigliavano intanto i guerrieri di Brianza nelle fraterne
battaglie: al biscione de' Visconti soccombeva la croce dei Guelfi,
che, invano benedetti, andavano di rotta in rotta, di fuga in fuga:
sicchè di là del lago di Brivio, diffusi per bande tra le gole della
val San Martino, avventavansi ad ora ad ora nel ferro, e con inclite
prove facevano a Barnabò amara la vittoria, se dovette comprarla col
sangue d'Ambrogio suo figliuolo.

Ma quei tumulti che fanno a Tibaldo, ad Ermellina? oh la gioja loro,
oh i loro affanni non pendono dall'evento delle battaglie fraterne.
La delirante esultanza del presente, e nulla più in là. Il silenzio,
dio de' fortunati, copre le mutue delizie, a cui li conduce il cantar
dell'usignuolo, da cui li diparte il pigolio dell'allodoletta. — Deh
cedesse più tosto il sole l'imperio del cielo alla mite stella della
sera! Deh l'aurora indorasse più tardi le vette dell'Albenza! Domani,
amor mio, per quanto bene mi vuoi, torna più presto domani.


IV.

E al domani, come appena intese la barchetta fender le onde e
soffermarsi, Ermellina scendeva e tra via via rassettandosi le
biondissime chiome sulla fronte e la stola sul petto, che prelibando
le delizie, saliva e scendeva più ansioso che mai. Apre lo sportello
— ma che? Invece della morbida destra dell'amante, qual è questa che
tanto aspra l'afferra? Invece del velluto della cilestre casacca, ha
toccato una ferrea armatura: invece delle piume cascanti con vezzo dal
roseo tòcco sulle fiorite guance di Tibaldo, fissa una negra celata; e
attraverso la bruna visiera ha riconosciuto Oldrado.

Il quale ghermitala, senza far motto la trae nel battello, e batte la
voga. Essa, la costernata, assisa tacente in su la prora, non osava
levare gli occhi sull'oltraggiato: e prima li teneva colle supine
palme velati; poi, quasi cercando una consolazione in quell'universale
abbandono, li girava intorno. Era una di quelle limpide sere, in cui
tanto è soave solcare l'increspato zaffiro delle onde, soli con una
sola che c'intenda e ci risponda. — Ma per Ermellina! La luna, dalla
piena faccia versando i silenzi di sua luce sulla natura, mostrava
all'afflitta sul poggio lontano la torre del palazzo, ove gioito
aveva, fanciulla imprevidente d'un infausto avvenire: più da presso
il campanile di Pontida, ove la vecchia indovina le aveva predetto
che finirebbe i suoi giorni abbracciata all'amato giovinetto: ecco
la portella ov'egli primamente le tese al collo le braccia. — Oh! tu
almeno sei salvo, amor mio tu rimani a compiangere chi doveva vivere
solo per te, chi per te muore. Povera Ermellina!

In brevissimo tragitto prendono spiaggia al dosso della vicina
isoletta. Oldrado trascina di barca la donna: pochi passi ed... ahi
vista! su l'arena giaceva resupino Tibaldo: avea fisso in petto lo
stile dal pome dorato, e le sue dita premevano sulle tiepide labbra una
viola del pensiero, tessuta di biondi capelli.

Mise un grido la disperata, cadde sovr'esso, confuse il suo coll'ultimo
sospiro di lui; e neppur sentì il pugnale che, tratto dal cuore
dell'amante, le fisse e rifisse nel suo l'adirato: poi la precipitò
nelle onde, abbracciata al troppo diletto garzone. — Ahi, come
s'adempiva il presagio dell'indovina di Pontida!

I poverelli, usati venire dalla pietosa a mendicare il tozzo, più non
la rimirarono, esilarata nel piacere del benefizio: invano l'attesero
le forosette ad avvivare di sua presenza le baldanzose carole del
giorno festivo o della vendemmia; i Francescani, che da Sabbioncello
e da San Rocco venivano alla cerca, si videro mandar al convento larga
limosina per celebrare suffragi, e l'ordine di non tornar più.


V.

E Oldrado?

Le sentinelle più non alternano dagli spaldi l'allarme, più la
saracinesca non si rialza all'entrata del castello. Per un pezzo
corse voce ch'egli fosse andato colla vinta sua fazione in esigilo, ma
quando Gian Galeazzo Visconti perdonò ai nemici, e, di salute affidati,
tutti i Guelfi nostri risalutarono il sorriso de' tuoi colli festanti
e l'olezzante sereno delle tue aurore incantatrici, o mia Brianza,
Oldrado solo non ritornò. Variamente ne fu che dire per tutti i
contorni, ma nessuno colse nel vero. Però la vecchia indovina, a chi la
interrogava se ne sapesse, rispondeva col no misterioso di chi vuol far
intendere che sa tutto: finchè, passati dieci anni e dieci giorni, essa
raccontò la storia a pochi, e troncandola sulla fine, batteva del piede
in un certo luogo del castello.

E quella storia la ridissero poi gli uomini a chi chiedeva quali erano
i padri nostri; la ridissero le vecchie alle fanciulle che domandavano
quanto gran colpa fosse il bacio d'amore; e corse di bocca in bocca
fino a un tempo di sbigottita noncuranza, quando nessuno più impedì che
i colpi delle sciabole o la ruggine della pace consumassero foglio a
foglio le nostre memorie.

Ed io fanciullo coi fanciulli del mio villaggio, assumendo alcuno di
que' nomi che erano allora la maraviglia delle città e dei tugurii,
dei re e dei garzoncelli, sovente fingevo assalti e battaglie presso a
quel castello, che pomposamente denominavamo Austerlitz, Barcellona o
Smolensko. E tra quelle finte imprese, dove ci addestravamo agognando
alle vere, m'arrestò talvolta il più annoso pescatore del paese, affine
di raccontarmi i casi di Ermellina. Io l'ascoltava, deh come attento!
ma quando soggiungeva certe fantasie, d'un pipistrello che ogni sera
aliava intorno alla portella, di certe graffiature che, poc'anni fa, si
discernevano sulle bruciacchiate pareti d'un camerotto disabitato; di
due fiammelle che, fino a' suoi giorni si vedeano dal lago inseguirsi
rasente i torrioni senza raggiungersi mai, — Buon vecchio (io gli
chiedeva) perchè tutto questo fino ai dì vostri, ed ora non più?

E mentr'egli rimaneva, mal predicendo di questi fanciulli, che,
dopo venuta la Rivoluzione, nascono ad occhi aperti e non temono
del demonio, io tornava sui trastulli, a strappare i vilucchi e
il capelvenere dalle ingombre feritoje del castello, a racimolare
le coccole selvatiche e l'uva turca sui dirotti muricci, e fingere
innocenti battaglie su per le brecce, un tempo insanguinate dalle vere.

Ora fa poc'anni, smurandosi colà, per _far bello_, col qual titolo il
giorno d'oggi va distruggendo ogni memoria del jeri, fu dissotterrata
una grossa lapida, impressa a rozzi caratteri, e sott'essa un
guerriero. Il cadavere, al primo sentir dell'aria, si sfasciò, ma
durarono i suoi arnesi di ferro e una negra celata e un giaco di
maglia, nel cui mezzo dal lato sinistro era piantato uno stilo dal pome
dorato.

Ma chi si curò di sapere chi fosse?

                                                                1832.


NOTA.

È Brivio un borgo di antichissimo ricordo, posto sulla destra
dell'Adda, dieci miglia di sotto di Lecco; e il suo nome (anzichè
da _Bi ripa_, come vogliono i latinisti, raffrontando a _Bi-lacus_,
Bellagio) ne pare derivato dalla radice celtica _briva_, ponte; da cui
i gallici _Sumorabriva_ fra Auxerre e Troyes; _Durobriva_ e _Ourobriva_
in Bretagna; _Brivia Curretia_, Brives sulla Corrèze, ecc.

Nel secolo IV è ricordato che san Simpliciano, succeduto a
sant'Ambrogio nel vescovado di Milano, e che una antica tradizione
farebbe dei Capitanei o Cattanei del prossimo villaggio di Beverate,
venisse fin a Brivio a ricevere i corpi dei ss. martiri dell'Anaunia
(Val di Non), Sisinio, Martirio ed Alessandro, ch'egli trasportò nella
basilica milanese, denominata poi da esso santo vescovo. Il titolo
di que' tre santi rimase alla chiesa prepositurale di Brivio. Doveva
però questo borgo stare sulla riva sinistra dell'Adda, in quella
che chiamavasi Val di San Martino, e che appartenne alla diocesi di
Milano fino al 1746, quando fu ceduta alla diocesi di Bergamo. Forse
allora sulla riva destra non sorgeva che il castello: il quale è un
vastissimo quadrato, avente ai quattro angoli quattro torrioni rotondi.
Apparteneva questo, avanti il mille, ai signori di Almenno; di poi
passò ai signori di Lecco; e Attone, conte di Lecco, e Ferlinda, sua
moglie, lo donarono al vescovo di Bergamo _pro remedio animæ suæ_, come
appare da un diploma di Enrico I imperatore, dato nel 1015, e riferito
dal Lupo, _Codex diplomaticus ecclesiae bergomensis_.

Quel castello, assiso sul fiume che a Napoleone pareva il più
strategico dell'alta Italia, acquistò importanza nelle guerre
successive. A mezzo il secolo XIII vi si rifuggirono i nobili milanesi
scacciati dalla plebe prevalente, la quale inviò ducento balestrieri,
che demolirono la ròcca. Ancora conservano il nome la _Mura_, che
doveva essere un posto avanzato sulla sinistra dell'Adda; e sulla
destra la _Bastia_ e più lungi la _Rocchetta_; e quanto al ponte,
doveva sporgersi di rimpetto al castello, sebbene nessuna orma di pile
si trovi nel letto del fiume. Quando i soldati viscontei, perseguitando
i Guelfi che, capitanati dal conte di Savoja e benedetti dal papa
come crociati, si difendevano nella Valle San Martino, vollero varcare
l'Adda nel 1373, vi fecero un ponte di legno, sul quale passò Ambrogio,
figlio naturale di Barnabò Visconti, che da essi Guelfi venne ucciso
presso di Caprino. _La parentela de burgensibus de Brippio_ trovasi
noverata fra le guelfe cui Giovanni Galeazzo concedette perdonanza nel
1335.

I Veneti, collegati con Francesco Sforza a danno dell'_Aurea Repubblica
Ambrosiana_, nel 1445 presero il castello di Brivio, dove fabbricarono
un ponte, e ristorarono il forte che poi resero al duca di Milano nella
pace del 1454.

Allora già cominciavansi le batterie a fuoco; laonde alle antiche
fortificazioni s'aggiunse una torre angolosa sul fianco nord-est: e
probabilmente allora fu fatta una gran diga, poco disotto, traverso al
fiume non ancor navigabile, acciocchè le acque rifluissero nell'ampia
fossa del castello. Nel 1527 v'era governatore don Giovanni Guasco,
a nome di Carlo V. Questo imperatore, ne' continui suoi bisogni di
denaro, infeudò quel castello al conte Girolamo Brebbia nella cui casa
rimase fin testè.

Divenuto il fiume confine tra il Veneto e il Milanese, tutte le
abitazioni portaronsi sulla destra; ed è notevole la differenza di
dialetto, di vestire, d'agricoltura, di consuetudini che oggi corre
fra terre così vicine e di così continua comunicazione. Fin alle ultime
vicende, una dogana (la Sostra) e un dazio esistevano sulle due rive,
pei diritti dei due dominii.

Nella peste del 1630 la terra restò desolata sì, che solo ne camparono
tre famiglie, Mandelli, Lavelli De Capitanei e Canturj.

Nuova vita diede al paese la grand'opera del naviglio di Paderno, che
pose in comunicazione il lago di Como con Milano. Nel 1777 l'arciduca
Ferdinando, il conte Firmian governatore ed altri magnati s'imbarcarono
a Brivio, per passar essi primi sul nuovo canale fino a Trezzo. Allora
Brivio divenne centro di tale navigazione, e vi si collocarono molte
famiglie di barcajuoli e _paroni_, cioè guide, che conducono le navi
cariche da Lecco fino a Trezzo.

Nel triennio dopo il 1796, un grosso corpo di Francesi vi stanziò, ed
essendo cessato il dominio veneto, si costruì un ponte di chiatte che
congiungesse le due rive. Al ritornare degli Austro-Russi nel 1799,
i Francesi disertarono questo posto, senz'altro che affogare tutte le
barche; ma erra il Botta nel dar colpa a Serrurier di avervi lasciato
un ponte di chiatte. Mentre si combatteva al ponte di Lecco, un
corpo di Cosacchi delle bande di Wucassovich e Bagration, si presentò
davanti al borgo, intimando, O barche, o cannoni. Di che sgomentati i
terrazzani, e trovandosi abbandonati da' Francesi, rialzarono le barche
e tragittarono i vincitori. Ne seguì il saccheggio, dopo il quale
s'avviarono alla battaglia di Verderio.

Dalle inondazioni cui la terra andava soggetta, ora la schermiscono le
utilissime opere intraprese nell'Adda, mercè delle quali è agevolato il
defluvio del lago di Como e la navigazione.

Il castello, come in tempi pacifici avviene, fu vòlto a' servigi
privati: camere, prigioni, manifatture; la fossa occupata da case
ed orti; gli spalti da giardini. Ma nel 1846, volendosi allargar una
piazza tra esso e il lago per uso del mercato, si stimò bene far la
colmata colle pietre della fortezza medesima, togliendo così in gran
parte il carattere pittoresco di questo borgo, e mascherandone la
veduta con folte piante. Nella demolizione uscirono lapidi e rovine e
frammenti curiosi, di cui qui non è luogo di ragionare.

Il patrio castello ispirava all'autore la seguente romanza nel 1834:

ALLA MELANCONIA

    Melanconia, dell'anima
      Nube soave e cara,
      Onde soffrir s'impara
      Dei casi all'alternar,
        Me del tuo latte al pascolo
      Traendo ancor fanciullo,
      Dall'ilare trastullo
      Volgevi al meditar.
    Di tortorella il gemito,
      L'aura che bacia il rio,
      Il suon d'un mesto addio
      Pareanmi il tuo sospir.
        Fiori spargeva e lagrime
      Degli avi miei sull'urna?
      Col vol d'aura notturna
      Io ti sentia venir.
    Dove quell'ermo vertice
      Lungi dal mondo tace,
      Chiesi, al tuo piè seguace,
      Pensieri e libertà:
        O dove il muschio e l'edera
      Sul mio castello erranti,
      L'ire, le laudi, i pianti
      Copron d'un'altra età.
    Spinto a lottar nel pelago,
      Soffrii, compiansi, amai;
      Ma de' tuoi miti rai
      Sempre ebbi vago il cor:
        Te dall'urbano turbine
      Cercai, te in cupa stanza,
      Fra sogni di speranza,
      Nell'ansia del terror.
    Con te fremei se l'empio
      Franger il dritto io scòrsi:
      Al pio calcato io porsi
      Per te l'amica man.
        Teco evocai d'Italia
      Le ceneri eloquenti,
      Cercando ai corsi eventi
      Gli eventi che saran.
    Giovin, ma stanco e naufrago
      Riedo al paterno lido:
      Teco all'ombrìa m'assido
      Che me fanciul coprì.
        Riede, col cor dall'odio,
      Straziato e dal dispetto,
      Ove a benigno affetto
      Tu m'educavi un dì.
    Melanconia, col placido
      Spettacol di natura,
      Le piaghe mie deh cura,
      Rendi me stesso a me;
        Tornami in pace agli uomini
      M'insegna oblio, perdono;
      Di' che follia non sono
      Onor, giustizia e fè.



LA SETAJUOLA

                                O virtuoso popolo, o santo,
                                  Che, dal diurno lavoro affranto,
                                  Mentre il briaco ozio profonde
                                             In gioje immonde
                                Il caro prezzo del tuo sudore,
                                  Stai modulando preci d'amore;
                                  O generoso popolo, o pio,
                                             È teco Iddio.
                                Oh, i tuoi dolori ti sien contati
                                  Quanto dal ricco sono ignorati;
                                  E tu perdona del ricco al volto
                                             Il riso stolto.

                                                C. DESTEFANI.


Tra le rusticali faccende nessuna riesce così gioconda a vedere come
quella del filare la seta. È una sollecitudine regolata, un vivacissimo
movimento, una pulita attenzione; una fatica non sordida, e rallegrata
dall'idea di un felice guadagno e del sostentamento che ne ricavano
tante e tante famiglie e interi paesi; talchè rimane gradevolmente
commossa l'anima di chiunque sia punto avvezzo a meditare su ciò che lo
circonda, a compiacersi del buono, ancor più che del bello.

Gran comitiva di donne, zitelle le più o fresche spose nel calore
della stagione cocente, dinanzi al fuoco ed alle caldajuole fumanti
stanno lavorando, chi a svolgere gli aurei fili dei bozzoli, chi ad
inasparli, mentre altre vanno rattizzando la vampa, o sciacquattando la
bacaccia, o levando il saggio sul provino; e chi a pesare, a rimondare,
a distribuire.

— Che pena! che noja! direbbe il cittadino, per cui è beatitudine
l'ozio; e crederebbe che deve tra loro regnare un dispettoso silenzio,
una pazienza irosa. Tutt'al contrario. La gioja più vivace signoreggia
nella filanda: qui racconti, qui motti arguti, qui singolarmente
allegre canzoni, mal frenate dal severo piglio del padrone, che nei
lauti ozii e nelle pingui speranze di lucro, trova a ridire che le
assidue lavoratrici si ricreino dallo stento, cantando con quella
serenità che è prodotta dalla gioventù, dall'abitudine della fatica,
dalla pace di chi nel poco si appaga, e credesi nato per lavorare.

Molte di quelle donne vennero di lontano, abbandonando casa, parenti,
conoscenti, amori, per mettersi qui alla soggezione, al calore, alla
fatica: ma sanno che, per quel tempo, sollevano dalle spese le povere
loro famiglie; sanno che alla fine riceveranno una ricompensa, scarsa
se dovesse contarsi coll'occhio dell'uomo agiato, ma larga ai modesti
desiderii; sanno che la recheran alle case, ove già calcolarono qual
porzione darne alla madre pe' suoi bisogni, mentre coll'altra si
rinnoveranno, questa un guarnellino, quella un grembiule, l'altra gli
ori, l'altra la tela da ammannire le biancherie pel venturo carnevale,
quando andrà sposa al giovane che le parla.

Ma tra questa laboriosa allegria stavasi pensosa la Laurina nella
filanda di ***. Maritata da pochi mesi, pure non aveva intorno quei
guarnimenti, onde le pari sue amano rinfronzirsi anche nel disordine
di quella fatica: ingegnavasi di parer gaja, ma l'animo non glielo
consentiva; se rideva, il riso non le passava la gola; cominciava
anche essa la canzone colle compagne, ma dopo il primo ritornello era
ricaduta nel silenzio.

Eppure soleva essere tutt'altra gli anni precedenti, quando ella era
l'anima dell'operosa brigata: cara ai padroni perchè attenta, abile e
destra; cara alle amiche perchè sincera, gaja, cuor contento. Adesso,
non appena la campanella dà il segno del riposo, balza a scatto dal
posto suo, non siede nei garruli crocchi ove le altre si aggruppano a
far le comarelle, a contare lungamente le vicende proprie e le altrui,
i semplici casi, le semplici riflessioni, e a saporar quel po' di
pietanza che mandò loro la madre, condita dalla gioja e dall'appetito.
La Laurina all'incontro toglie la sua scodella di minestra e se ne
va; nè torna più se non quando le camerate già sono rimesse alla
bacinella, tanto che i padroni l'ebbero più di una volta a rimproverare
di negligenza. Ed ella rispose: — Hanno ragione; e gonfiandosele gli
occhi, tacque, e ripigliò più solerte il lavoro, per rifarli di quel
minuto che ha sciupato.

— Ma dove va ella?

Se tu ne richiedi il padrone, sorride, e ti domanda celiando se te ne
importa forse perchè essa è belloccia.

Disgustato, ti volgi alle compagne, e le ingenue esclamano: — Eh,
povera tosa! ha pur dato la testa in un cattivo muro! mah! e ti
lasciano più curioso di prima.

Al tocco di domani appostiamola. Ecco, all'usato esce; infila un
viottolo che sbocca alla borgatella qui vicinissima, e lungo la via
essa pilucca dalle spinose fratte il lazzo prugnuolo e lo more, e
se le mangia con pan di melica; — sgigliola pane risecchito e more e
prugnuoli, nel mentre si reca in mano intatta una scodella di minestra,
la cui tepida fragranza deve agguzzarlene il desiderio.

Quella straducola riesce appunto alla sua povera casetta sulla soglia
della quale sta un uomo, strambellato nel vestire e pien di lordume,
dondolandosi sopra un piede, appoggiato allo stipite della portella
con una mano alla cintola, l'altra nel giubbone, e fuma una pipa di
corno, e guarda. Tutto annunzia in lui la disadattaggine e l'abitudine
dell'ozio: scaruffati i capelli; sciamannata la giubba che slabbra
da tutte le parti; grinzose le calze e a bracaloni; e dal suo occhio
trapela quell'isvanita ilarità che sul volto improntar suole il turpe
vizio dell'ubbriachezza.

— Oh sei qui finalmente? grida egli incontro alla Laurina, come appena
la vede spuntare. Ove diascolo ti sei badata fin adesso? È mezz'ora che
è scoccato il botto, ed io ho una fame che la vedo. Dà qua.

E così, brusco come rasperella, le toglie di mano la scodella, e si
trangugia la minestra. La Laurina cortese quanto sa, scusasi con lui, e
lo carezza, e — Vedi? non la mangio io per darla a te.

— Oh sonate campane! vuol farsi merito d'una straccia di zuppa! Puh!
bada a non sudare. Non è forse tuo dovere? soggiunge colui con un
ghigno disvenevole.

— Si (risponde la Laurina) ma con patto che ti comporti da bene. Sei
stato al vinajo stamattina?

— No.

— Davvero no?

— No... E poi, sì: ci sono stato: ho bevuto prima un calicino di
acquavite, poi una mezzetta, e ho speso il mio santo. Voglio andarci
quando mi gira, e so camminar senza falde, e tu non mi devi dottorare
addosso, e se non ti piace, ricorri. Ecco, ci sono stato e ci sarei
rimasto a bere a rigagno, se l'oste non avesse scritto sul banco:
_Oggi non si fa credenza_. Ma non avevo più un becco d'un quattrino. E
sicchè, quando me ne porterai tu?

— Non te n'ho dato anche sabato? Che ne hai tu fatto?

— Oh l'è garbata! mi bruciavano addosso, e gli ho bevuti su; e ti so
dire che mi fecero pro. Volevi che murassi a secco?

E dicendo sghignazza; e la Laurina a piangere, ed esso a berteggiarla.
— O che? piagnucoli? Già tu le hai in tasca le lagrime, tu. Sta a
vedere: o che le parole ammazzano? Piagnucoli perchè ti vedano cogli
occhi rossi, e ti dicano: O sposina, cos'avete? e tu: L'è il mio Tita
che fa il matto. Oh... e fiottando le misura un manrovescio, scagliando
una dovizia di cancheri e di rabbia.

Ma essa lo accarezza, e, dolce come una melappia, — Quando mi hai
intesa mai nè tu nè alcuno a dir così? Se ti voglio bene il sai: quel
che fo per te lo vedi.

— Di belle cose vedo io: sì, di belle cose! Il passato non mel
ricordo: il vino m'ha fatto andare la memoria in acqua. Ma io voglio
il presente: capisci? il presente. Ho sete e l'acqua fa marcire i
ponti. Voglio quattrini, perchè in fin dei fini ho da vivere anch'io;
(e seguita quel gattiglioso con tono crescente) se udrai che avrò fatto
qualche cattiva azione, la colpa di chi sarà? E se...

— No no, caro mio: ti calma; non mi far disperare; te ne darò. Oggi
è giovedì: doman l'altro mi pagheranno, e faremo metà per uno. Ma
per amor di Dio sta buono; non far del male, non rubare, non contrar
debiti, e ricordati del Signore. Me lo prometti?

Quel ghiotto, sotto la mano della moglie ammansito come una fiera da
colui che gli porge il cibo, la guarda con certi occhi rimbamboliti;
e soggiunge: — Sì: starò quieto, farò bene. Ma tu vedi; le tue sono
promesse di là da venire: e a me occorrerebbe ora qualche soldo. Guarda
a rovesciarmi non ho il seme d'un bezzo.

La Laurina si trae di tasca una mezza lira, e gliela mostra come si fa
per mettere in sapore i fantolini, e — Te la darò per te: ma mi devi
promettere una cosa.

L'occhio di lui s'è fatto di fuoco al mirare quella moneta. — Sì, sì;
ti prometto: che cosa vuoi? dammela tosto.

— Promettimi (ella ripiglia) che oggi non andrai dal vinajo. Hai quella
sottana che, già quindici giorni, ti hanno data a rattoppare. Lavora
oggi a quella, domani ti pagano: hai que' denari, e poi anche questi.

— Sì, dici vero, soggiunge colui, e sghignazzando le ciuffa la moneta,
e si dà a ridere a scroscio, e beffarla, e saltabellare, e intonar una
canzonaccia. In quella suona la campanella che richiama le filatore
al lavoro: la Laurina, asciugandosi gli occhi e dimenando il capo, si
avvia di gran passo là, dove certo il soprantendente la rimbrotterà di
questo ritardo; e il marito suo gongolando si difila alla mèscita del
vino, e accolto fra i _benvenuto_ di altri beoni che giocano alla mora,
sbatte con trionfo la moneta sul deschetto dell'ostiere, e — Qua un
orcioletto della vostra sciacquatura di bicchieri.

Sin dalla fanciullezza cominciò quel tentennone a piacersi del far
nulla; e in questa inclinazione lo secondò il cieco amore della madre.
Suo babbo voleva avviarlo a lavorare la campagna come lui, ma non ne
poteva trarre costrutto: e la madre gli diceva: — Non vedete com'è
pochino? non ha quelle spallacce digrossate coll'ascia, quelle manacce
che avete voi, da fare la talpa e zappare la terra. Avreste a volerlo
accoppare il poverino.

Il padre, per amor di pace, lo mise sotto un ferrajo: ma anche qui
bisogna adoperar la schiena, e a colui il far nulla era una sanità.
Dunque da capo a mutare; lo allogarono con un sartore; ma neppur questo
basto non gli entrando, egli salava di spesso la bottega per andare a
gironi, gingillar sulle piazze, foraggiare pei campi, tendere varchetti
alle lepri, alleggerire i peschi e i tralci. Suo padre si rodeva il
cuore, lo rimproverava, lo batteva perfino: ma la madre, — Poveraccio,
tu se' magro spento! Mala cosa! ti rintisichiscono in quella bottega:
hai bisogno d'un po' di svago. Tè; e gli dava un cinque soldi per
andare a confortarsi alla bettola con un bicchierino (diceva ella) di
quel che rimette in gamba. Appena pigliò pratica in quei brutti luoghi,
Tita saltò la granata; giacchè il vizio è come la quartana: presto si
piglia; ma a sradicarla ti voglio.

Quindi ogni briciolino egli tornava a stuzzicare sua mamma per qualche
soldo: ed essa gliene dava di quelli che ritraeva dal vender le uova
e i pulcini; ma sì, non sarebbero bastati se le chiocce avessero
fatto tre volte al giorno. Allora dunque che non poteva smungere
nulla, il tristanzuolo ingrugnava che non si poteva avere bene di
lui; stava sulle picche e sui dispetti, non voleva saperne di bottega
e di obbedienza: se sua madre lo sollecitava d'andare a messa e a
confessarsi, gli rispondeva altro se non — Datemi dei quattrini.

Poi, vedete come si riesce da un primo passo in traverso; una volta si
trovò scorbacchiato dai compagni che, sapendolo all'asciutto per fargli
izza gli dicevano, — Ehi, Tita, non ci stai più al bicchierino? non
vuoi fare una partita alle palle? una partita e un fiaschetto? Egli,
entrato in casa di una vicina, le tolse un agone d'argento, di quelli
che s'infilano nelle trecce, e ne ebbe quaranta soldi, che succiò coi
camerati.

La vicina, accortasi, ne levò rumore; la madre di Tita procurò parar
via la cosa, e sarebbe riuscita a rimpaciarla se il segretario comunale
non ne avesse avuto sentore; sicchè lo denunciò alla giustizia, e a
Tita toccò la prigione.

Capite? la prigione come a un ladro.

Fortuna che, tra il perdono della vicina, tra le preghiere della madre
e l'essere la prima volta, e il ricoprirlo come ubbriaco, ci fu messo
una toppa, onde, pochi giorni apresso, il signor giudice il rilasciò
dandogli una seria paternale, e il precetto di più non metter piede
all'osteria.

Venuto fuori, la lezione era stata di tal qualità, ch'egli parve
aver messo giudizio, e babbo e mamma ne stavano consolati. Ma come
la gramigna ricaccia se non è svelta dalle radici, così il vizio.
Un giorno le vecchie praticacce di Tita stavano battendosi alla mora
sulle pancacce dinanzi alla bettola. E vedendolo passare, — Ehi, Tita,
vuoi fare il quarto? o sei ridotto al moccolino? C'è un vinetto da
risuscitare un morto.

Egli ci pensa, — E perchè no? finalmente trattasi di una volta. E se
nol fo; costoro mi fan martire.

Si giuoca; se ne fa portare una mezzetta, poi un'altra: quell'urlare
villano dà buon bere. Il primo sorso sapeva d'amarognolo a Tita,
ricordandosi la gabbia; ma pensava: — Tanto non è che un bicchiere: poi
all'osteria proprio non ci vo.

Al secondo colpo non fece così brutto ceffo: al terzo allappò la bocca
dicendo — Come è buono! e in quattro e quattr'otto si trovò brillo e
spensierato. La mattina, quando la balla fu smaltita, egli sentivasi
scontento di sè; rinnovava mille bei propositi; ma alla bass'ora, per
caso, tornò a passare di là, e guardare ustolando, e quegli oziosi ad
invitarlo a giocare ai tresetti. Nicchiò sulle prime, ma quelli lo
presero a berteggiare, e — Che? sei forse sul lastrico? non hai più
gajo il taschino? Messo al punto, egli giocò e bevve. Altrettanto al
domani: poi, bever fuori e bever dentro dell'osteria (pensava egli) non
è tutt'uno? Entrò; alzò il gomito più del bisogno; tornò a casa tardi e
colle traveggole.

I genitori s'accorsero d'essere alla cantilena di prima; il padre
dava nelle furie, ma la madre lo assonnò, e gli diceva: — Sapete
che? diamogli moglie, e metterà giudizio. Quanti col torre moglie son
diventati tutt'altri!

Il padre, facendo spallucce, rispondeva: — Fate voi. La donna allora
pose gli occhi sopra la Laurina; una buona ragazza; un angelo in carne.
Aveva costei una nidiata di fratelli: onde i suoi, che erano povera
gente, non vedevano quell'ora benedetta di darle il cristiano, pur che
sia, per poter dire, — E una.

Veramente quando la mamma di Tita ne fece la chiesta, il maritarla a
una stirpaccia di così cattivo nome pesava non poco ai parenti di lei:
ma la madre di Tita li confortava. — Sì; ha dato quello scappuccio. Eh!
ognuno una volta o l'altra ha da scorrer la cavallina. E chi rompe la
cavezza da giovane, riesce poi un uomo come si deve. Adesso, credetemi,
ha messo testa; ha un buon mestiero per le mani: del suo cuore poi non
vi dico altro. Chiedetene e domandatene a chi volete.

Quelli in fatto cui domandavano, per paura di mormorare, non c'era bene
che non ne dicessero, ed era fin troppo per contentare i genitori,
il cui scopo astratto è sempre di dar marito alle ragazze. Alla sera
dunque la madre domanda a Tita: — Prenderesti moglie?

— Perchè no? risponde questi, immelensito dal vino Ma chi ho da
togliere?

— Ti piacerebbe la Laurina del Forno?

— A me sì.

Al domani Tita, rimpulizzito e colla gala smerlata e colla scatola
del tabacco, siccome usano qui, andò a trovar la ragazza, e farle
le paroline. Essa non ne sapeva nulla; ma visto i parenti usargli
cortesie, gliene usò anch'essa, tanto che la madre di lei corse da
quella del Tita a riferirle: — Ehi, la va coi fiocchi: il parentorio si
farà: le è piaciuto.

Ma quando la chiarirono che si trattava di sposarlo, Laurina diede
fuori a piangere, e che non lo voleva perchè era un qua e un là, e
perchè aveva rubato, e perchè bazzicava all'osteria, e perchè non aveva
il timor di Dio.

Sua madre le recitò una sequenza di ragioni, una più gagliarda
dell'altra; e le mostrò la povertà della famiglia, i tanti fratelli; ma
essa replicava: — Vedete? non son in qua tutto il di a dipanare seta?
Lavorerò anche di più, tanto da fare le spese a me, e un poco anche a
voi; ma per carità non mi affogate a questo modo.

La madre s'ingrugnò: vennero le comari a darle della pazza pel capo:
— Cosa vai a rimestare, scioccherella che tu sei? Avresti a far
Gesù colle due mani. Magari quante lo vorrebbero: e tu non dovresti
chiamartene degna. Credi che si trovi un'occasione ad ogni uscio?
Hai già ventidue anni suonati: vuoi rimanerti a spulciare il gatto? o
presumi scavizzolar un signore di carrozza?

Se ne mischiò anche il signor curato, un buon uomo, di nulla più
smanioso che di vedere i giovani e le ragazze accasati, e pieno di
fiducia che quel sacramento rimetta il senno a chi l'ha smarrito.
Insomma tante e tante gliene dissero, che la Laurina fu indotta a dare
il sì, e l'affare si stiacciò.

Andò sposa. Il bel primo giorno, bevi e ribevi, Tita fu messo in terra
da una solenne imbriacatura. — Pazienza! sarà stata la compagnia, lo
straordinario. Ma egli toccò via di quel passo; onde la Laurina fu
chiara che il vizio era nelle ossa, nè le restava di che sperare. Tutto
il dì a sbevazzare, tutte le sere a casa ubbriaco: non c'erano più
padre e madre da dargli una sbrigliata: se prima al lavoro badava poco,
ora niente, e non cercava che passar la giornata senza stracca: poi
cominciò a vendere questa o quella masseriziuola della moglie.

E lei? colla pazienza, colla dolcezza (povera fanciulla!) faceva di
tutto per indurlo al bene. Avrebbe potuto andare dai suoi e dir loro, —
Vedete mo? non ve l'avevo detto io? ma perchè crescere in cordoglio che
già capiva che n'avevano? Taceva dunque e mandava giù; e se alcuno le
domandasse: «Come va Laurina?»; e a Dio pregava, a Dio espandeva i suoi
rancori, da Dio sperava l'ajuto.

Eccovi la storia di quella setajuola. Passò, nel modo che v'ho detto,
la stagione della filanda: i denari erano consumati in erba da quel
goloso: ond'ella pensa con ansietà al figliuolo che aveva da nascere;
per allestire a questo le fasce e i pannicelli, non poteva essa che
ritagliare i vestimenti e le biancherie sue; ma tutto era niente,
purchè il suo Tita non ne facesse qualcuna: qui batteva la sua continua
paura. E perciò non lo perdeva mai d'occhi; lo tenea, quant'era
possibile, in casa, li presso di sè, a dar qualche punto lasagnon
lasagnone: ma il più del tempo a far nulla, mentre essa lavorava ad
accannellare seta per buscare qualche soldo, che difficilmente poteva
sottrarre alla colui avidità.

Quando poi egli s'indugiava fuori, correva a cercarlo, massime alla
sera, e ridurlo a casa. Se ne ricevesse dei rabbuffi, nol mi domandate,
e anche peggio, perchè l'ubbriaco ha perduto il più bel dono di Dio, la
ragione; e più non sa quello che si faccia.

Ma un giorno fra gli altri, essendogli riuscito di trovare alcuni
soldi ch'ella aveva riposti nel pagliericcio pei bisogni che prevedeva
vicini, Tita, inchiodatosi nella taverna, si abbandonò al chiasso e a
tracannare vino e vino; il cervello se n'era andato. La Laurina, visto
farsi tardi, girò di bettola in bettola sulla traccia di lui; alla fine
lo trovò che sciscinando ne diceva di tutti i colori, e attorno una
fitta di bevoni, cotti al par di lui, a metterlo su e pigliare pasto
delle pappolate che gli cascavano di bocca, e tenergli bordone con
delle somiglianti.

La buona moglie se gli mise allato, quanto dolce sapeva, a pregarlo,
ad ammansirlo, a volerlo menar via. La gente guardava, e ne facevano
scene. Tita un po' e un po' sopportolla, poi sentì pizzicarsi le mani,
e balzato in piedi, rosso come lo sverzino, senza lasciar brutto nome
che non lo dicesse, la acciuffò, e cominciò a picchiarla da forsennato.

Batter la moglie! e in que' piedi! A quali orrori trascorre l'ubbriaco!
Gli avventori e l'oste riuscirono a trargliela dalle mani; essa,
tutta pesta e scarmigliata uscì, colui continuò un pezzo ancora le
smanie da non si dire, poi, come succede quando la pentola pel troppo
bollire trabocca, che spegne da sè la fiamma e calma il bollore, così
quello sfogo fece rientrare in cervello il brutale; — Andrò (diceva)
a domandarle scusa. È tanto buona! oh quest'oggi ho proprio passato i
confini. Non ci voglio tornar più.

Ma come nel lago, quando ci fu burrasca, sebbene il vento abbia dato
luogo e le onde si vadano posando, pure tratto tratto un'altra buffata
di aria le solleva di nuovo, così accadeva nell'animo di lui. Onde
dopo quelle belle parole, ripigliava: — Ma lei, perchè la ha sempre
d'arrangolare? perchè sempre mi corre tra' piedi? chi cerca trova.
Non voglio padronanze. Le ho sonato un tientamente che deve durarle un
pezzo... Infine però, povera creatura! la opera per il mio bene, e son
io una bestia da legare. Basta! voglio metter giudizio. Questa Pasqua
voglio fare davvero un buon bucato, e diventare un tutt'altro. No; Tita
non sarà più Tita come c'è scritto in quell'esempio che la Laurina
mi leggeva sul Catechismo. — Ma intanto, la mi lasci stare, se no,
vuol sentir sonare più d'un doppio; e se sta volta fu acqua, un'altra
saranno tempeste.

Così berciando e barcollando fra la ragione e l'ebbrezza, fra le
ispirazioni del suo buon angelo e le tirate del vizio inveterato, mosse
verso casa dondolando come disvincolato. Vide la Laurina entrare tutta
indolenzita.

— Ecco (diceva egli tra sè) la poverina va in casa, e ci starà a
piangere... e in grazia mia. Ma poco appresso la vede uscire: ha sul
braccio il fazzoletto da capo, accosta l'uscio e se ne va.

— Ah maligna! ah vipera! esclamava colui assaettato. Lo so: ella va dai
parenti suoi a far una scena, a svesciare quel che è successo. Va dal
curato a farmi chiamare... Aspetta a me! se mi fa questo, in fede mia,
la fiacco di mazzate.

E a stento contenendosi, grullo grullo la seguita di lontan via.
La vede passare da casa sua, e non entrarvi; passar dalla casa
parrocchiale, e non entrarvi.

— Dove diamine va?

Quattro passi fuor del villaggio sta un oratorio della Madonna
addolorata, riverita con gran divozione dai paesani, e che impetra
tante grazie a chi la prega di cuore.

Verso quella si volse la Laurina; e come fu presso, si coperse il capo
col fazzoletto, entrò, si fece sino alle balaustre, s'inginocchiò e
pregò. Tita sulle orme di lei era giunto anch'esso; poi come vide
ove capitava, il suo mal genio gli diceva: — Dà di volta, torna
all'osteria, che t'aspettano a finir la partita; ma l'angelo buono gli
suggeriva: — Entra tu pure in chiesa: osservala; prega anche tu.

A questo diede ascolto: e v'entrò. Non c'era anima, essendo sulla sera
e buiccio: vide la tribolata, col volto ascoso nel fazzoletto e curvo
sulle mani giunte. Che piangesse ne davano segno i singhiozzi, che
tratto tratto la scotevano; tratto tratto ancora si udivano alcune voci
che pronunziava più forti, non credendosi ascoltata: — Cara Madonna dei
dolori; datemi pazienza! — Non vogliate castigarlo: non sa quello che
si faccia. — Perdonategli come gli perdono io. — Toccategli il cuore:
— oh cara Madre del buon consiglio! fate che abbia a diventare un buon
cristiano e timorato.

Queste voci erano tramezzate da altre, che esso non capiva: saranno
state quelle preghiere che impariamo da nostra madre quando siamo
bambini; quel saluto a Maria che ripetiamo ogni giorno più volte, che
forse neppur intendiamo, ma sappiamo che è una preghiera alla madre di
Dio e madre nostra, affinchè preghi per noi Colui che sa tutti i nostri
bisogni.

Quando Tita racconta quest'avventura, dice che quelle parole
dell'offesa sua moglie lo commossero più che non avessero mai fatto le
prediche del signor curato, — e neppure (aggiungeva) neppur quelle dei
missionari. E dovette essere proprio così: perchè tacente, mansuefatto,
si avvicinò a lei, quasi temendo disturbarne la mesta devozione, le
s'inginocchiò a fianco, e pregò. Quand'ella si accorse di lui, lo
guardò con una meraviglia lieta e pacata, dicendo: — O Tita, anche tu?

— Sì, rispose egli, perdonami Laurina; e prega il Signore che mi
perdoni, come io ti prometto di cambiar vita.

Recitarono insieme il rosario, poi s'avviarono a casa in pace e quiete,
facendo proposito di condursi come ella desiderava.

Propositi d'ubbriaco, direte voi che l'avete visto altre volte
promettere e ricascare. Ma e la grazia del Signore non la valutate per
nulla? Non valutate la fede con cui la Laurina aveva pregato? Ho il
piacere di dirvi che Tita, secondo aveva promesso, non fu più Tita.
Capì qual tesoro sia una moglie buona: capì che stomachevole vizio è
quel dell'osteria, il quale oltre lo scapito dell'anima, vi fa tenere
per amici i discoli e i beoni, ed oltraggiare quelli che più meritano
rispetto ed amore: istupidisce la mente, logora il corpo, anticipa
la vecchiaja disprezzata che fra i vilipendii e gli scherni trascina
innanzi tempo a finire la vita, se pure si può chiamare vita quella
vergognosa vegetazione.

Tita cominciò a far l'uomo posato; e starsi in casa. Oh! la casa ha
una tale attrattiva in sè, che chi la gusta da vero una volta, non se
ne svia mai più. Tornò affezionato al mestiero, tornò alla parsimonia,
tornò alla quiete: e temperante, e assennato, stette colla moglie al
bene e al male che occorre nella vita: bene che tanto s'accresce, male
che s'allevia tanto allorchè si divida con una buona compagna. Egli
stesso confessa che se qualche volta (per usare la sua espressione)
il diavolo lo tenta per tirarlo alle pratiche vecchie, non ha rimedio
migliore che ricordarsi i pugni dati a sua moglie.

La Laurina, lieta quanto si può dire, non rifina di ringraziare la
Madonna. Alla nuova stagione, eccola ricomparire alla filanda con
un bambino in collo: ricomparire festiva e vivace come quando era da
marito, e discorrere e canterellare.

Se mai v'accade di passare per quella borgatina, lì sul canto dello
sdrucciolo a mancina, per cui dalla strada maestra s'esce ai campi,
v'occorrerà alla vista una botteguccia raccoltina, nella quale una
donna siede a girar un aspo, mentre un fantolino appena divezzato va
baloccandosi sul pavimento coi ritagli di panno che cascano da una
tavola, sulla quale un uomo assiduamente lavora, nel tempo che fa
bordone alle allegre canzoni di una setajuola. Sono la Laurina, il
marito suo e il loro bambino; un inferno mutato in paradiso per la
prudente pazienza di una moglie virtuosa.



AGNESE

O LA VEGLIA DI STALLA


Quando gennajo copre di nevi o di brine le campagne, e tutto
ringhiaccia alla buffa del tramontano, e sugli ispidi stecchi degli
alberi non si fa intendere più lo stormire dei passeri a folate e
il crocitare dei corvi, sogliono i contadini temperar lo stridore
della stagione facendo crocchio nelle stalle; e a quel tepore
lavorando, discorrendo, pregando, dispensare i giorni melanconici e le
interminabili serate. Le vecchie già vi si sono crogiolate, non appena
al mezzodì si furono refiziate col povero desinare; e poichè alquanto
ebbero adoperato la striglia contro il tale e il quale, volentieri
si rifanno sui casi di loro gioventù, quando, a sentirle, il mondo
camminava così diritto, così allegro, così onesto; rammemorano le
persone con cui vissero, e che ora da un pezzo dormono tra i più; e
come predicava il curato, antecessore dell'antecessore del presente; e
come l'andava innanzi che capitasse il Buonaparte; e del tempo quando
v'erano tuttora le streghe e le paure, che ciascuna di esse ha veduto,
ha udito cogli occhi, cogli orecchi suoi proprii. L'una rammenta quel
palazzotto poco discosto, ove guai che qualcuno si fosse arrischiato di
dormire, perchè sulla mezzanotte, vi correva di su di giù la fantasima
con grande fracasso di catene, dopo che il diavolo se n'era, corpo ed
anima, portato via il padrone, il quale era così ingordo avaro, che
in una gran carestia avendo ammassato di molto grano, eppoi essendone
scaduto il prezzo, per disperato s'appiccò.

— Io non so darmi pace (così dice la Simona, vecchia impresciuttita
e rubizza) di certuni, che queste cose non le vogliono credere. E
in castello? Al tempo dei tempi vi stava un cavaliero, che aveva una
moglie delle belle che si potessero vedere con un par d'occhi. Ora,
venuto geloso d'un bel paggetto, un giorno egli lo fece squartare,
gli cavò il cuore, e bell'e fritto, quel cuore lo imbandì alla sua
signora. Quando la signora se n'è accorta, si traboccò dalla finestra
nella fossa. Il cavaliero poco dopo fece anche lui cattiva fine; e per
questo, Iddio ci guardi dal commettere omicidi. Io stessa, non conto
ciance, io stessa ho veduto, una volta come mille, un uccellaccio
strano, che aveva la forma d'un ferro di lancia, aliare sulla sera
attorno ai merli del castello, ed era l'anima di quel cattivo.

— Ma (interrompe comar Giuditta, mentre sbracia il veggio) dopo che vi
alloggiarono dentro i Giacobini, quell'uccellaccio non s'è lasciato più
vedere, come non ci s'è più sentito in palazzo.

— Uh! coloro, torna su la Simona: erano frammassoni, senza nè legge
nè fede, che si ungevano gli stivali coll'olio santo, e giocavano alle
palle colle teste dei preti.

— L'avete visto voi anche questo? domanda un'ingenua ragazzetta, che,
sopra un sediolino, sta tutt'orecchi a quei paurosi racconti.

— No, risponde l'altra; ma lo dicevano tutti: e questo poi è frumento
secco, che non andavano a messa neppure la festa.

— E sì, la festa bisogna rispettarla, aggiunge biascicando le parole
la sdentata Teresa. E voglio dirvi questa, che mi contò, deh quante
volte, fra Spiridione buon'anima sua. Che, quando si fabbricò il
loro convento, avevasi a portare un masso smisurato, da collocare
per fondamento al campanile. Sicchè il padre guardiano, il quale era
un sant'uomo, pregò i terrazzani che la domenica venissero con tutte
le leve, i carri, i bovi a trasportarlo. Si trattava di un'opera
in servizio di santa chiesa, eppure quei buoni villani risposero,
— Riverenza no; e che sarebbero andati piuttosto il lunedì, prima
che cominciasse la giornata. Sapete che? quando comparvero, il padre
guardiano si fece loro incontro e disse: — Buona gente, ecco fatto: il
Signore, per chiarire come gli sia gradita la devozione che avete al
suo giorno, ha voluto far un miracolo; e mostrò loro... indovinereste?
quel ceppo, che così massiccio com'era, di per sè erasi levato dal suo
posto, e collocatosi dove aveva a stare, nè più nè manco.

— E l'han creduto tutti? domandava la bambinuccia.

— Mi fai giusto da ridere, ripiglia la vecchia. Non volevi che si
credesse una cosa tanto straordinaria?

Qui comar Giuditta entra dicendo: — E fu durante la fabbrica stessa,
io credo, quando v'era quel converso, il quale faceva di sì spessi
miracoli e sì strepitosi, che, per toglierlo dal rischio di levarsi
in superbia, il padre priore gli intimò di non farne più senza sua
permissione. Ora, mentre il converso stava guardando a murare, ecco si
fiacca un palco, e un muratore casca giù fin dal tetto. — Ajuto, fra
Vincenzo, gridò il meschino. — Ajuto, replicarono maestri e manovali. E
fra Vincenzo tutto cuore avrebbe voluto fare su' due piedi un miracolo,
ma n'avea la proibizione, onde stesa la mano, gli gridò: — Fermati,
tanto che io corra a domandarne licenza. E corse; ma il miracolo era
bell'e fatto, perchè colui si fermò a mezz'aria, come fosse stato in
piana terra.

— Eh, i frati! attacca un'altra sospirando. Del gran bene facevano i
frati. Tutto il dì, tutto l'anno mai non facevano niente, per poter
pregare anche per quelli che non pregano, e massime per noi villani,
che, costretti a faticare il giorno intero, non ci avanza tempo da dare
a Domenedio.

— E i benefizi che compartivano, dite poco? (È la Simona che parla.)
Mai non venivano alla cerca, che non regalassero o una coroncina, o
un santino, od almeno non benedicessero il mal di madre, i figliuoli
ammaliati, e scongiurassero i bruchi e le formiche.

— E voi cosa davate loro? chiede quella tal ragazzina.

— Oh, un poco di tutta quella grazia di Dio che si coglieva. Caspita!
non erano state le loro preghiere che l'aveano salvata dalle brine e
dalla gragnuola? Ma non si portava mai al convento una coppia di polli
o qualche stajo di grano, che non ci ricambiassero or coll'insalata, or
con le carote... Che sgrigno è cotesto? Chiacchierina! porta rispetto,
chè di fame non moriva nessuno, e il Signore faceva andare sempre co'
fiocchi la campagna: il melgone si comprava a otto lire il moggio,
e la gente non era così spessa. E quando d'un figliuolo non si sapea
che cosa farne, c'era dove collocarlo: e se il marito o la suocera ci
facevano mandar giù degli stranguglioni, si aveva dove andar a vuotare
il sacco e chiedere un parere.

— Voi non dite male, no, Simona: così la Teresa. E vorrà forse essere
per altro, ma quest'è un fatto che allora non si pativa tante malsanie.
Confessate in verità vostra: vi ricorda che, da qui indietro, si
parlasse tanto di catarri, di reumi, di tutti questi acciacchi che ora
non si dice altro?

— Quanto a questo, rompe il ghiaccio la Betta, che di tutte è la più
sufficiente; ho sentito io soggetti che la sanno lunga, assicurare che
la causa n'è l'innesto del vajuolo vaccino. Non parliamone nè anche di
questo scandalo d'innestare una bestia, e una bestia di quella fatta,
sopra i ragazzi, e peggio sulle bambine, che è forse per questo che
non hanno ancora gli occhi rasciutti, e già le pajono così maliziose.
È bensì vero che molti morivano, molti rimanevano conci nemmeno da
vedere; però era uno spurgo necessario come tant'altri, e dopo si
campava sani come acciajo. Ora hanno voluto andare contro a quello che
veniva di lassù; non so che dire: tal sia di loro.

Fra questi e simili discorsi fatto notte, sopraggiungono vispe,
leste le più giovani, e dietro ad esse i garzoni, moscheggiando,
barzellettando, soffiando sulle mani aggranchite ed esclamando: — Oh
che freddo! Allora così al bujo, è un via vai, un passerajo di cento
voci che una soverchia l'altra, una l'altra interrompe; onde se tu
volessi trovarne il filo, oh va raccapezzare quel che si ciancia sur un
mercato. Dispongono quindi i trespoli e gli scannelli, e cominciano ad
acchiocciarsi, a quetarsi. E la Savina dopo aver allegramente contato
quel che fece, quel che disse, quel che intese fuori per la giornata,
piglia la rocca, e sbattendo il pennecchio del lino — Su via (dice)
facciamola finita; è ora d'accendere il lume e lavorare, se ho da
ammannire il corredo della biancheria per quando mi fo sposa. E, nel
dire, stazzona col gomito un giovinotto che le sta a spalla.

— La lingua batte ove duole il dente, n'è vero? scappa fuori una
camerata invidiosetta. Oh, si sa bene che hai l'innamorato.

— Ah ah! ride la Savina. Chi? io? ti par egli? sei pur la dabbene! Così
fosse! Ma chi vuoi che mi musi? Ha da venir neve rossa.

— Sì, sì, insiste l'altra. Non farmi la forestiera. Non ti ho forse
io scorta jeri quando andavi per acqua, eh? Egli ti pedinava, e che
paroline t'ha detto? Oh, se mi tocchi, squatterò io gli altarini.
Scommettiamo...

— Neanche un quattrin bucato, interrompe la Savina. Io non me ne
ricordo niente. Sarà stato un caso... E poi... se anche fosse, c'è del
male? Han fatto così anche le nostre madri, sicchè...

— Adagio, adagio, salta la Teresa. Io so che le vostre madri avevano
più giudizio di voi, farfarelle; e, non fo per dire, ma si era
belle tanto e più che voi. Eppure si sposava quello che i parenti
proponevano, delle volte senza nemmanco avergli parlato; si facevano le
cose come andavano fatte; e non si cercava alla fine che di adempire le
intenzioni di santa madre Chiesa.

— Non c'era tanta premura d'andar a marito, aggiunge una pulzellona
di cinquant'anni. Ma ora voi altre non avete appena i venti, e già vi
puzza il fiato, e parlate d'amore, frasche!

— Tempo passato perchè non ritorni, eh? ripiglia la giovane; sempre fu
sole e nugolo, grano e loglio. Però, dico io, noi del male ne facciamo
noi?

— Questo non si può dire, piglia la parola comar Giuditta. Ma in tali
faccende non si va mai cauti che basti, perchè il primo scappuccio, Dio
sa dove porta. L'è giusto appunto come quando i puttini scivolano sul
ghiaccio: presa una volta l'andata, vatti accatta dove si fermeranno.
Ve l'ho ben raccontata, eh, la storia dell'Agnese?

— No, no, replicano le giovani per una bocca. Contatela, comare:
contate la storiella: e così al fosco, colle mani sotto al grembiule,
se le stringono più da presso per ascoltarla. Essa comincia:

— Era l'Agnese una fanciulla bella come un'immagine, tenera come latte
spremuto, ma anche dabbene, che, chiedete e domandate, neppur le vicine
poteano dir altro che lodi. Le era morta sua mamma mentre era ancora
d'otto o nov'anni, ed essa appena cresciuta un poco, tirava innanzi la
casa e la bottega con tanta capacità ed amore, che suo padre non sapeva
finire di dirne, e le ripeteva: — Tu sarai la mia consolazione. Udirete
che pezzo di consolazione.

In que' tempi la devozione era molto più d'adesso: e la sera del
giovedì santo si costumava una bella processione, dove i garzoni e
le giovinette rappresentavano il mistero della Passione, coi Giudei,
con Pilato e il Cireneo che ajutava nostro Signore, e le Marie che lo
piangevano, e tutto. L'Agnese si vestiva da Maddalena, perchè l'aveva
la più ricca treccia di capelli, che lasciava cascare sulle spalle; e
quanti la vedevano esclamavano: — Oh la bella Maddalena!

Viveva allora nello stesso villaggio un tal Sandro, un garzonotto così
d'un vent'anni, non somigliante a questi tisicuzzi d'oggi, fatti di
calza disfatta; ma un pezzo d'uomo, ben formato e ben fondato, con due
bracciotti da vangar una vigna da sè a sè. In quella processione egli
figurava da Giudeo, e toccandogli di stare a fianco della Maddalena
per tener dietro colla lancia la folla, cominciò in quell'occasione
adocchiare l'Agnese, ed essa lui. Poi, quando in appresso si
scontravano per via, essa diventava rossa come una ciliegia, ed egli,
passandole a lato, la pigiava un pocolino col gomito: pigiarla; che
male c'era? Cominciarono poi a farsi un motto; esso le presentò qualche
volta un garofano, e lei lo accettò. — Che male fo io? diceva tra sè.

Venuta poi la state, qualche sera egli pigliava la sua brava zampogna,
e su e giù sonandola girellone per la via dove l'Agnese stava di casa.
Faceva caldo, ed essa, tanto per godere una boccata d'aria, si metteva
un po' sul balcone. Quand'egli passava sotto la salutava colla mano.
Sulle prime ella non mostrò di vedere, poi non stette al martello, e
fece anch'essa altrettanto: alla fin dei conti che male c'è?

Una sera egli la chiamò in basso tono, e — M'occorre di dirvi una
parola. — Ditela pure, essa replicò. — Ma volete? qui così dalla
strada? Fatevi abbasso. — Non posso, rispose ella; c'è il mio babbo.

Al domani il babbo non c'era; ella discese a sportello, mise fuori la
testa ed ascoltò. Ma il discorso non potè terminarsi quella sera, e al
giorno appresso, poi l'altro, e l'altro, sempre egli aveva a ragionarle
qualche cosa; e poi quando ella era dabbasso, non si ricordava più, e
bisognava riportarsi al giorno seguente.

Di tutto questo non aveva ella fatto confidenza se non ad una sua
vicina, che si chiamava la Bia, una buona pastocchiona, di quelle che
credono tutto bene, e che, invece di darle una lavata di capo come va,
le diceva: — Gli è un dabben ragazzo, se fa per di buono, puoi aver
trovato la tua fortuna, e ringraziare Iddio d'aver dato il capo in un
buon muro. Guardati però dal far del male, perchè altrimenti il Signore
castiga con de' guai grossi ma grossi.

A questo modo tiravano innanzi i due innamorati; poi una sera parve che
quello star lì in sulla soglia non fosse che un far bella inutilmente
la piazza. Il padre non c'era; era andato alla fiera di Bergamo:
ond'ella tolse dentro Sandro e chiusero la porta. Non aveano fatto che
entrare quando si sente battere trafelato al picchietto della porta.

— Oh signor Iddio! chi sarà mai? Scappate.

— Non si può.

— Nascondetevi.

— Ma dove?

All'Agnese non suggerì altro nascondiglio migliore che farlo
rannicchiare alla meglio in una cassapanca, che teneva da piè del suo
letto. Poi corse alla porta e domandò:

— Chi è?

— Chi vuol che sia? sono tuo padre.

Essa tirò il catenaccio, e li sui due piedi inventò una di quelle
fandonie che voi ragazze sapete così bene, per iscusare il ritardo e la
confusione, che anche un orbo le avrebbe letto in viso. Ma suo padre,
che le voleva un bene all'anima, ed avrebbe trovato per lei il latte di
gallina...

Ma ora che mi ricordo, bisogna che torni un passo indietro, e vi dica
che, quando sua madre era grossa di lei, entrando una volta in casa,
trovò accoccolata sul focolare una vecchia, brutta, magra, stenta, con
una faccia grinza come pesche alide, che non prometteva niente di bene;
abbrezzava tutta e batteva i denti come una gru. S'appose che quella
doveva essere una strega; e dandosi a gridare a quanto gliene usciva
dalla gola, tolse la scopa di dietro l'uscio e a colpi la cacciò. Non
l'avesse mai fatto! Quella befana voltatasele contro con due occhi di
basilisco, e facendole una croce sul ventre, rantolò:

— Che quel che tu porti possa essere anch'egli scopato.

Ora per seguitare... Ma dove sono restata?... Ah, mi rinvengo. Suo
padre dunque, che avrebbe fatto per lei moneta falsa, la salutò tutto
grazia, la trasse in camera, e quivi sedette sulla cassa appunto in
cui era chiuso quell'altro: e le cominciò a narrare della fiera, d'un
mondo di gente che ci aveva; Tirolesi con cinture di cuojo trapunte
e cappellacci lunghi come ombrelli; Turchignotti col mammelucco e la
barbaccia e le bracacce; d'un savojardo che mostrava la gran bestia;
d'una zingara che contava la ventura; poi seguitava informandola del
quanto avea comprato il sapone o i vomeri e le coltri di lana; e perchè
fosse tornato un giorno prima, e d'altre cose di egual importanza.
Ma l'Agnese, che avea tutt'altro per il capo, stava a cento miglia,
e rispondeva sì o no a braccio, e come veniva veniva. Ond'egli le
domandava: — Di' su, hai sonno eh? Anch'io. Via, cuocimi due bocconi da
cena.

Lesta lesta gli friggeva essa una coppia d'uova, e non vedeva la
sant'ora di metterlo a dormire. Ma egli sarebbesi detto che faceva
apposta a temporeggiarsi, contando, ripetendo, addomandando.

Basta! quando Dio ha voluto, egli se n'andò. L'Agnese, che era stata
come in croce, sente allargarsi il cuore; si chiude in camera, corre
alla cassapanca, dà una voce all'amico.... e, non risponde. Che dorma?
Gli alza un braccio, ricasca. Gesummaria! gli tocca la fronte... è
fredda marmata. Che serve? era morto soffocato.

Come allo sdrucciolare d'un ghiacciuolo per le reni, così la pelle
s'accappona alle ragazze, intente al discorso di comare Giuditta,
ed esclamano: — Morto? soffocato? O santa pazienza! Che se da prima
avevano tenuto gli occhi desti, credendo che la storia dovesse riuscire
al solito scioglimento, ora raddoppiando d'attenzione, socchiuse le
bocche, sporgono i menti verso la narratrice che il bujo impedisce di
vedere: e la Savina ritira la mano che col favore dell'oscurità, si
era, senza accorgersi, lasciata stringere nella mano del giovinetto.

Tanto un pochettino d'orrore giova a crescere l'interesse, sia in
una panzana da veglia, sia in un racconto da album o da strenna. E la
vecchia dello stesso tono proseguiva:

— Quale restasse l'Agnese, voglio lasciarlo pensare a voi. Lì, sola,
con un uomo morto; lei che prima sarebbe svenuta di paura a vederne
uno anche di lontano: e questo uomo era il suo damo: era morto allor
allora; morto in grazia di lei, e quel ch'è peggio, senza neppur
confessarsi. Gridare non poteva: suo padre era lì muro a muro, baciava
livide e assiderate quelle labbra, che vive non aveva baciato mai; e
l'inondava di lagrime silenziose. Si provò di levarlo fuori; oh adesso!
pesava il doppio di lei: appena che potesse muoverlo, e la cassa era
fonda. Lo spruzzava d'acqua diaccia, gli dava ad annusare aceto, gli
scaldava dei panni sul cuore: tutto incenso ai morti.

Che farà? Se lo sa la gente, Dio ne liberi! chiamare suo padre? Cosa
direbbe mai? aver tirato in casa un giovane, averlo ammazzato!

Non le soccorrendo miglior partito, risolve di andare per ajuto
alla Bia sua vicina; essa conosceva già quell'intrigo; le teneva
anzi la corda. Piano piano adunque schiude l'uscio, sguiscia fuori:
le ginocchia le si piegavano sotto, come avesse avuto tre mesi la
quartana. Monta per la scaletta, e — Bia! Bia! domanda.

— Che chiami, Agnese? caspitere! di quest'ora?

— Zitta, e aprite per carità!

Poi come fu dentro, piangendo, sbattezzandosi, le rivelò il caso.

— Morto! Sandro! andava quella replicando, e spalancava gli occhi,
torceva le mani, se le cacciava nei capelli.

— Sarà forse solamente svenuto.

— Magari! soggiungeva la fanciulla. Venite dunque per carità! per amor
di Dio! venite, soccorretemi.

La Bia si trasse a compassione, e andò da lei. Già suo marito non
era pericolo che tornasse a casa, perchè era un ubbriacone, che non
lasciava l'osteria se non quando ne lo cacciavano. Va dunque alla
camera, osserva anch'essa, brancica, muove, solletica: — è proprio
morto, morto stecchito.

Tutto questo si faceva a chetichella in peduli spiegandosi a gesti,
senza trar fiato, per timore che il padre non sentisse. Ma stracco del
viaggio questi aveva attaccato, senza bisogno della nanna, e presto fu
sentito russar della bella. Visto dunque inutile ogni tentativo, la
Bia diceva all'altra, — Calmati; che vuoi? Quel ch'è fatto è fatto.
Ora bisogna pensare a rabberciarla, non a fargli il pianto. Qui non
c'è altro. Leviamolo fuori; portiamolo sulla strada e lasciamolo lì. Il
primo che passa lo troverà, e dirà che cascò d'un accidente.

— In istrada! gettar là così il mio povero Sandro? come un cane? ed
è morto per me! Io no, io no. E se gli buttava sopra, e piangeva e
singhiozzava, convulsa, spasimante replicando pure, — Io no, io no.

Onde la Bia stringendosi nelle spalle, — Allora non so cosa dire:
pensaci tu, e chi s'è visto s'è visto; e faceva viso d'andarsene.
L'Agnese la richiamava, la rimboniva, tornavano a consultare, e la
risoluzione era sempre la stessa: onde trovandosi tra l'uscio e il
muro, anche l'Agnese dovette acconsentire. Fra tutte e due a stento lo
cavarono fuori, e chete chete trascinatolo in sulla via, più lontano
che poterono, rinvennero ciascuna a casa sua.

Che notte per l'Agnese! Altro che le passate, quando, appena giù,
dormiva per ore ed ore della grossa, senza un pensiero al mondo,
oppure fra pensieri sereni, giulivi, sinchè svegliavasi col nome del
suo Sandro sulla lingua. Ora, altro che dormire! se una pulce basta a
tenerci sveglie, figuratevi, con questo posolo sul petto. Lì, presso
quella cassapanca, con sugli occhi irremovibile quel cadavere, che
smanie, che batticuore! Si gettava di qua di la pel letto: si copriva
sotto le coltri: si tappava gli occhi, gli orecchi; ma sempre le pareva
di vederlo; sentivasi ancora sotto le mani, sulle guance, alle labbra
il tocco di quel gelo inanimato. — Ma chi sa? forse quello non fu che
un male, uno svenimento passeggiero: si sarà riavuto, tornato a casa
sua, e domani lo vedrà ancora. Che consolazione, rivederlo vivo!....
Ma.... che gli dirò? averlo gettato fuori a quel modo? E raddoppiava
il pianto, come cresce la pioggia dopo che un lampo rischiarò per un
momento l'oscurità. Poi aveva da venire la mattina: la voce si sarebbe
sparsa: suo padre comparirebbe, e non poteva non accorgersi dello
stato di lei. Cosa dirgli? come scusarsene? come contenersi con chi le
racconterebbe la morte del povero Sandro?

Di fatto la mattina buon'ora si sente un pissi pissi, un via vai per la
strada, un visibilio di congetture; il padre si affaccia alla finestra
e domanda: — Che novità c'è?

— Non sapete? risponde uno che passava. Hanno trovato morto Sandro.

— Cosa mi dite! ammazzato?

— Mai più: non ha nessuna ferita, non gli hanno tolto i soldi; deve
essere stato un colpo d'apoplessia. Povero giovane! e tirava innanzi.

Il padre corse alla camera della figliuola. Che coltellata per lei
allorchè sentì tirare il catenaccio! Sforzatasi a dissimulare, quando
esso le contò l'occorso, si finse nuova di quel caso, ma non potè a
lungo tenersi di non rompere in un pianto dirotto, e dare sfogo al
crepacuore represso. A suo padre parve quel cordoglio fuori di misura,
pure pensò fra sè e sè: — Bisogna che fosse un po' briciolata di lui,
tanto più che, uscendo, intese dirsi dalla gente: — Porterà il bruno,
eh, la vostra Agnese, che gli parlava!

Ma l'Agnese, dopo una tale batosta, non è più quella. Non le dà
il cuore di lasciarsi vedere attorno, onde in casa a piangere, a
strillare. Se sta su, tutto le fa ricordare di lui: se si corica,
non vi dico altro. Guai se un mobile scricchiola di notte! guai se
ode sbatacchiare una finestra! guai se un cane ulula per la strada!
Passano e passano giorni, ma il dolore non si disacerba. Suo padre,
che la sente ogni tratto mettere singhiozzi da soffocare, le dice:
— Ti compatisco: gli volevi bene, eh, a Sandro? perchè non me n'hai
fatto motto, ma ora che vuoi crepargli dietro? Si dava ad intendere di
consolarla, ed era come si scarificasse una piaga, fresca tuttavia e
sanguinante: onde ella dava in nuovi scrosci di pianto, e diceva cose
che nessuno la capiva. La gente vedendola così accorata, la lodava di
fedeltà; alcune tolsero a confortarla, pensando più al ventre che al
cuore, come fanno spesso le comari; molti ragazzi dicevano alle loro
belle:

— Badate mo l'Agnese. Quello si chiama voler bene. Ma voi, se io
morissi, vi voltereste ad un altro; e chi n'ha avuto n'ha avuto; è
vero?

Unico ristoro le era la Bia. Con lei si cavava la voglia del piangere;
con lei diceva quel che le passava in cuore, quel che doveva nascondere
a tutti gli altri! con lei andava al camposanto a recitar il rosario
per quella povera anima. Ma poi se la pigliava anche contro di essa,
la riguardava come il solo testimonio del suo delitto; come un essere
da cui dipendeva il renderla la più misera delle creature: e tremava
che un giorno o l'altro potesse manifestarlo. E per quanto si sforzasse
in vista di far la disinvolta e accarezzarla e tenerla colle belle
belline, dentro se ne rodeva, e tutto quel che la Bia facesse, lo
prendeva per traverso. La udiva cantare? le pareva insultasse al
suo dolore. La vedeva parlacchiare con qualche altra? ne entrava in
gelosia. Sentiva zufolarsi le orecchie? — Sarà la Bia che rinvescia
tutto. Le parlava talvolta di quel povero figliuolo? — Lo fa a bella
posta per rinfrescarmi il dolore. Se la Bia diceva, — Tienmi i ragazzi
finchè io vada al mulino o a risciacquar il bucato, — Ecco (pensava
ella) fin da serva la mi fa fare. Se le cercava un pugno di sale, —
Due, rispondeva; ma fra i denti brontolava: — La si vuol far pagare
perchè non soffi. In ogni occhio che la fissasse credeva leggere la
sua accusa: — Certo colui o colei sa il caso mio; e chi può averglielo
detto se non la Bia? Al vederla dunque le veniva verde il sangue; e
perchè quando c'è una cosa nel cuore, è come la tosse, che non si
può nasconderla, certi atti bisbetici, certe frasi piccose che le
scappavano contro voglia, lasciarono alla Bia comprendere il vero. Così
cominciarono a raffreddarsi, a gattigliare, e stare ciascuna sulla sua;
e l'Agnese a odiare quell'altra come il mal di capo, e crescere così
il suo pericolo immaginario. Più non si vedeva innanzi che fantasie
paurose; non sognava che la giustizia; il pronostico fatto dalla strega
a sua madre le ribolliva nel capo come vicino ad avverarsi, e tutto in
grazia di chi? in grazia della Bia. E credeva vedere che costei andasse
a darla fuori, a servir di testimonio, onde le pareva di non potere
aver più bene al mondo finchè al mondo vi fosse colei. La morte di
essa era il voto che mattina e sera faceva nelle sue orazioni: quando
tornavano le solennità, vi si preparava colle novene, col digiunare;
poi confessata e comunicata, inginocchiavasi sulla nuda terra, e
storcendo le mani, e colle lacrime agli occhi, diceva: — Caro Signore!
pei meriti della vostra passione, vi prego, vi scongiuro, fate morire
la Bia.

Ma la Bia, non s'insognava di morire. Anzi una volta, avendo ricevuto
dall'Agnese non so che torto, la Bia che doveva avere mal desinato,
ripicchiò; e qui botta e risposta, se ne dissero fino ai denti, e la
donna si lasciò scappare di bocca che la dovesse badare a quel che
diceva, perchè in fine de' fini stava da lei il mandarla col muso alla
ferrata.

Non l'avesse mai detto! L'Agnese se prima andava a spasso col cervello,
allora, vi diede volta affatto. Quella notte la passò come sulle
ortiche. Quando, spossata dal piangere si addormentò, che sogni! che
paure! Cani rabbiosi che le saltavano adosso, un toro che la inseguiva
perchè era tutta rossa di sangue: le pareva di scappare in camera,
serrarsi dentro; ma ecco le finestre sbatacchiare benchè chiuse, e pel
buco della toppa entrare un fantasma e succiarle il sangue di sotto
le ugne dei piedi: essa lo affissava, e quello andava tutto a fuoco e
fiamme, sporgeva gli occhi dalla livida faccia, come gli aveva veduti
a Sandro in quella sera funesta e le diceva: — Son dannato in grazia
tua. Essa faceva per gridare e non poteva, perchè sentivasi strozzare:
toccavasi al collo, era il capestro che le aveva messo il boja.
Stralunava gli occhi intorno: ecco lì tutta la gente del suo paese,
tutte le sue camerate a vederla impiccare; ed una fra queste sporgersi
su, e beffarda ghignarle in faccia: — era la Bia.

Balzò dal letto atterrita, trambasciata: tutto quel giorno una orribile
convulsione l'agitò; acciocchita dava al capo per tutti i muri: le
pareva di avere il fuoco nella testa, e s'appoggiava agli stipiti dei
camino, ai ferri, per sentire un momento di refrigerio: si buttava
su quella cassapanca, e non piangeva più. Usci col secchio per andare
attingere, poi quando fu fuori, non si ricordò più: e va e va... Avete
sentito, ragazze, di certi che vanno in volta bell'e dormendo. Tal
quale l'Agnese. E va e va, trovasi dinanzi al cimitero: è aperto il
cancello; s'avanza. — Ove diamine andate? lo grida una vociaccia. Era
il sepoltore che stava scavando una fossa. A quel suono risentitasi,
ella diede uno strillo, guardò intorno, si rinvenne; e coi capelli
irti come un pettine di lino, fuggì a rotta di collo, come se alcuno le
corresse dietro.

Quel giorno non mangiò, non parlò, non pregò. Sulla sera crebbe la
tempesta. Tra il fosco e il chiaro, seduta coccolone, colle tempie fra
le mani e le mani sui ginocchi, stette un pezzo a ruminare: poi come
risoluta, balzò su a scatto di molla, ed esclamò; — Conviene che ella
muoja! abbrancò un coltellaccio, salì dalla vicina, e cogliendola sola
e sprovvista, glielo cacciò nella gola.

— O Madonna santa! esclamano prese di ribrezzo le villane ascoltatrici,
mentre comar Giuditta raccoglieva il fiato: e stringendosi l'una più
presso dell'altra, le domandano ansiose: — E sicchè, e sicchè?

— Sicchè (continua la vecchia) tardi tardi, secondo il solito, e
secondo il solito ubbriaco, torna casa il marito della Bia, e trova
questo spettacolo. Si pone a gridare, a chiamare accorr'uomo; traggono
i casigliani, trae il vicinato, vedono, oh vedono la donna che dava i
tratti in un lago di sangue.

Chi può mai essere stato? Non i ladri, perchè non manca un bruscolo:
nessuno ella aveva per nemico; non può apporsene che a suo marito.
Egli solo andò in casa: era avvinazzato: l'avrà intesa arrangolare
perchè entrò tardi, e le avrà dato. Il bargello, fondandosi sulla voce
del popolo che è voce di Dio, mette senz'altro le mani su lui; presto
presto, per dare un terribile esempio, si fa il processo sul luogo: lo
interrogano, egli nega, lo mettono alla tortura.

Voi non sapete, ragazze, cos'è la tortura, eh? perchè adesso non la si
usa più. Ma al tempo mio, quando uno era sospettato d'un delitto, fosse
come capo di ladri, o come strega, o bestemmiatore, o un di quelli che
untavano per far venire la peste, lo pigliavano: il signor giudice gli
domandava, — Sei stato tu? Se l'altro schiodava, dio con bene: se no,
il signor giudice ordinava: — Mettetelo alla corda.

Voi tutte avete visto il macello, quando il beccajo, dopo scannato il
bue, lo tira su, legato per le gambe ad un verricello. Su quel fare
immaginate la tortura. Il reo, ossia l'accusato ch'è tutt'uno, veniva
legato colle mani dietro, così; con una corda incarrucolata l'alzavano,
e a volta a volta davano delle buone strappate, come si fa col martino
quando si conficcano i pali nell'argine; e lo facevano saltare dieci,
venti volte, quante al signor giudice piacesse. Di ragione, se colui
non voleva che le braccia restassero attaccate alla fune, conveniva che
confessasse; e così si scoprivano i malfattori, poi s'impiccavano, si
squartavano, s'inrotavano. Di questi esempii non passava, sto per dire,
settimana, che non se ne udissero; e perciò delitti non ne succedevano.
Ora tali usanze sono dismesse, e il far il ladro è divenuto una bazza.

L'uomo della Bia fu dunque posto al tormento, e lì il signor giudice, —
un fior di giudice, dalle cui unghie non era mai uscito alcuno savio;
ma insieme una brava persona, pieno di pazienza e piacevolone che
diceva barzellette fin nel condannare alla morte. Il signor giudice,
come dicevo, prima lo esortò colle buone a dir la verità; poi, vedendo
che negava, ordinò, — Tiratelo su.

Nel suo seggiolone, appoggiato il gomito al tavolino e il mento alla
mano, stava egli osservandolo, e con tutta pazienza aspettando che
confessasse; ma quegli duro. Allora il signor giudice: — Ehi, dategli
un pajo di strappatine. L'altro pianse, strillò, invocò il Signore, la
Madonna, san Giuseppe, ma tenne saldo.

Al vederlo così ostinato, sarebbe montata la stizza anche al santo
Giobbe: ma il signor giudice colla solita calma, vòlto al manigoldo e
facendogli d'occhio gli disse:

— Ebbene, com'è così, calatelo giù.

L'aguzzino, che capi il segno, calò l'accusato tanto vicino al
pavimento che lo rasentava colla punta dei piedi. L'uomo che erasi
sentito resuscitare da morte a vita in ascoltare quell'ordine,
vedendosi ora così presso terra, che un poco più che si allungasse la
toccherebbe, per raggiungerla stiravasi da sè medesimo di tutta forza
e così per la speranza di finirli, accresceva nel più orribile modo i
suoi tormenti.

A vederlo sgambettare, il manigoldo schiattava dalle risa: l'istesso
signor giudice turava la bocca, perchè non gli scappassero: in fin che
l'altro, non potendo resistere a quel nuovo spasimo, domandò per amore,
per misericordia che lo calassero affatto, e avrebbe detto ogni cosa.

Di fatto confessò che era stato lui ad ammazzare sua moglie, perchè
n'era sazio, perchè rantolava sempre, perchè voleva torne un'altra;
insomma tutto quello che il signor giudice gli suggerì. Questi contento
della buona uscita del suo processo, buttò fuori la sua brava sentenza
con qualmente il reo fosse scopato e poi impiccato; e andò a desinare.

La giustizia, cioè il boja, venne subito da Milano, con un carro a
tiro a due, e suvvi ceppo, ruote, corde, tanaglie, un arsenale di roba
da mestiero; e a vedere e non vedere, ebbe piantata la forca sulla
piazza. Al domani tutto il paese, tutto il vicinato corsero in folla
per vedere castigare lo scellerato uccisore di sua moglie; e il boja
trattolo fuori di prigione, cominciava a scoparlo. Quand'ecco accorrere
una ragazza scarmigliata, ansante, pallida, contraffatta, sfondando la
folla e gridando come una indemoniata:

— È innocente; non ne sa nulla.

Tutti ravvisarono subito l'Agnese, e cominciò a levarsi un bisbiglio:
perchè sebbene l'uomo della Bia si trovasse sempre aver bevuto
davvantaggio, non si sapeva che avesse mai torto un capello a nessuno;
onde molti avevano penato a crederlo capace di tanto eccesso prima
che il signor giudice avesse proferita la sentenza. Proferita questa,
fu un altro cantare, perchè la sarebbe grossa che avesse a sbagliare
il giudice; e quando una cosa passò in giudicato, non se ne deve più
dubitare.

Ma allora udendo le parole dell'Agnese, cominciarono alzar la voce, e
corsero dal signor giudice e gli raccontarono l'occorrente.

Questi si trovò allora in un bel imbarazzo. Il processo era stato fatto
in tutte le regole; in tutte le forme data la sentenza; e poi, si sa, a
ciascuno piace esercitare la propria abilità. Perciò sulle prime egli
procurò di buttar per matta la ragazza e che intanto la condanna si
eseguisse; ma poi, sentendo il gridìo della gente, e massime le ragioni
del signor curato, ordinò che si sospendesse l'esecuzione. E udendo il
boja star di mal umore per aver fatto il viaggio per niente, gli disse:
— Colpa tua, dovevi sbrigarti più lesto.

Intanto la ragazza, e non fu bisogno di corda, spiattellò di punto in
punto tutta la storia, dalla morte di Sandro in avanti: visitata la
casa, si trovarono i panni sanguinati, si trovò il coltello. Figuratevi
che dire ne fu per il paese! Vi basti che fino il giudice pareva quasi
averle compassione e diceva che quanto a lui, non gli sarebbe importato
niente anche a salvarla. Ma il bianco sul nero c'è per qualche cosa, e
la legge canta: Chi ammazza muoja.

Il marito della Bia lo tennero un poco in prigione per aver deposto
il falso in giudizio, poi lo mandarono all'ospedale a guarir delle
storpiature; ed il boja tornò a consolarsi, perchè il giuoco che doveva
fare all'uomo lo fece all'Agnese.

— Povera ragazza! esclamano le fanciulle asciugandosi gli occhi.

— Povero suo padre! esclama un vecchio; e si fa attorno un silenzio
meditabondo. Questo silenzio pare a comar Giuditta il miglior elogio
che possa farsi al suo racconto, e però, dopo un pezzetto, ripiglia: —
Guarda mo! quell'acqua cheta, quella ragazza così florida, così bella,
chi l'avrebbe detto che aveva a finire così? E non è già questa una
pastocchia, ma un caso vero, quanto è vero che le comete annunziano
malanni. Il paese è qui dalle vostre parti, e mia madre aveva parlato
con delle vecchie che erano vive quando questo è accaduto. Imparate
dunque, o ragazze...

— A non chiudere l'amoroso nella cassapanca, l'interrompe la Savina;
e uno scroscio di risa universale tien dietro a quest'arguzia. Poi,
come, avanti giorno, un passero che cominci a zirlare basta perchè
sull'istante si sveglino tutti gli altri che dormivano, ed è uno
stormire, un cinguettìo, un frascheggiare di mille uccelli, così,
rotto l'incanto, si suscitano trenta voci discordi, che fitte fitte si
succedono, s'intralciano, s'interrompono. E l'una dice; — Oh! di queste
cose non ne succedono più; un'altra: — Ma che colpa n'aveva quella
povera zitella? la terza: — Per uno scappuccio, alla forca!

— Oh! soggiunge la morale Simona; ogni colpa è di sua madre, che
maltrattò quella strega, e per questo bisogna guardare a chi si fa del
male.

— Sapete che? salta su la Betta, quella tal sufficiente: La vera
ragione è che l'Agnese era nata sotto un cattivo pianeta.

Comar Giuditta prova e riprova di ricondur il silenzio, la meditazione
e tornar padrona della veglia per potere spacciar alquanto di quella
morale onde son piene le fosse: ma chi arresterà la girandola dopo
appiccata la scintilla? Cresce anche di più in più il bisbigliare, il
chiaccolare, che è una sinagoga; finchè nel lucerniere si pianta il
gancetto d'un lumuccio a mano, fioco siccome quello che si accende ai
morti; e la Savina, non senza un'occhiata al suo giovinotto, con voce
viva da passare il tetto, comincia a cantar allegramente _Mamma mia,
non mi sgridate_: tutte le altre le si accordano; e lo spavento col
quale la comare sperava d'aver fatto più frutto che un padre delle
missioni, si dilegua in un vivace biscantare.

Così la sinfonia che accompagnò al cimitero un soldato estinto, con
flebile armonia da mettere l'angoscia nel cuore, non appena è gettata
sul cadavere la terra, intuona una coraggiosa marciata, che dissipa la
melanconica impressione, quasi sia troppo il continuare più di mezz'ora
la compassione all'uomo, il cui mestiero è il patimento e la morte.

                                                                1834.


  FINE.



NOTE:


[1] Schiaccerà la tua testa.

[2] Il Signore dal cielo in terra guardò, per udir i gemiti degli
incatenati, per sciorre i figliuoli degli uccisi.

[3] I sacerdoti si astengano da cacce, uccellagioni, taverne, danze e
giuochi.

[4] Vidi l'empio innalzato e sublimato più che i cedri del Libano;
ripassai, ed ecco più non v'era.

[5] Dall'inferno esclamai, e tu, Signore, ascoltasti la voce mia.

[6] Per intendere queste e le precedenti allusioni, bisogna ricordare
che questa novella ed altre delle seguenti furono scritte in prigione
di Stato.

[7] Come dileguasi la cera al fuoco, tal periscano i peccatori dalla
faccia di Dio, ed i giusti banchettino ed esultino in allegrezza.
_Salmo_ LXVII.

[8] Vedi l'aggiunta dopo questa novella.



Nota del Trascrittore

Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo
senza annotazione minimi errori tipografici.





*** End of this LibraryBlog Digital Book "Novelle brianzuole" ***

Copyright 2023 LibraryBlog. All rights reserved.



Home