Home
  By Author [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Title [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Language
all Classics books content using ISYS

Download this book: [ ASCII ]

Look for this book on Amazon


We have new books nearly every day.
If you would like a news letter once a week or once a month
fill out this form and we will give you a summary of the books for that week or month by email.

Title: Pataffio - Tesoretto
Author: Latini, Brunetto
Language: Italian
As this book started as an ASCII text book there are no pictures available.


*** Start of this LibraryBlog Digital Book "Pataffio - Tesoretto" ***


http://dp-test.dm.unipi.it (This file was produced from


PATAFFIO — TESORETTO

   [Illustrazione: Ser Brunetti latino]


                                 MESSER

                                BRUNETTO

                                 LATINI



                        IN NAPOLI MDCCLXXXVIII.
                     A spese di TOMMASO CHIAPPARI.
                      _Con Licenza de' Superiori._



    Non gite a genti brocole mie rime;
      Perchè non porterebbon la gorgiera,
      E farebbon di voi picciole stime.
                               Pataff. 5.



                          ALL'ECCELLENTISSIMO
                              SIGNOR DUCA
                               D. NICOLA
                               DE SANGRO
                    De' Conti de' Marsi ec. ec. ec.


  SIGNORE.

Mi do io a credere Eccellentissimo Signore, che la bizzarra Poesia
di Brunetto Latini non tanto compiacciasi di sortir finalmente
dall'oscurità di più secoli, che la nascosero alla pubblica luce;
quanto sollecita sia d'abbattersi in un personaggio, che ricco di
meriti e splendido per natali l'introduca sotto l'ombra della sua
protezione nel gran teatro del mondo. E per verità presentandosi al
pubblico in veste ruvida e in chioma canuta, come chi dagli ultimi
confini ne viene di stupenda antichità; non potrebbe ella non paventare
di veder rivolti contra di se cento e cento sguardi accigliati e
severi. Ma quale sarà mai il suo conforto, Eccellentissimo Signore,
qualor veda che voi vi degniate di porgerle cortesemente la mano;
e coll'autorità del vostro nome l'assicuriate da' pungenti motteggi
di certi spiriti, come poco filosofici, così altrettanto ambiziosi
di schernir tuttociò, che non ridonda de' lezzi e delle galanterie
della moda! Darà ella un'occhiata alla vostra nobilissima origine,
e la vedrà derivare da' più rimoti fonti, e dalle regie cune della
Borgogna. Scorrerà col guardo i magnanimi vostri Antenati, e ne
mirerà un numero prodigioso che riempion la terra colla celebrità
del lor nome: gareggiando insieme scambievolmente ad accrescer di
sempre nuovi ornamenti la splendidissima Famiglia; altri col rendersi
alla Religione non men utili che gloriosi, sostenendone col maggior
decoro le dignità più cospicue; altri alla civil società, promovendone
colla maggior saviezza i vantaggi; ed altri allo stato, dilatandone
colla gloria dell'armi la maestà ed i confini. Si fermerà poi in voi,
Eccellentissimo Signore; e in voi scorgerà un ornatissimo Cavaliere
pieno di magnanimità e di grandezza; fornito di spiriti generosi, che
vi sollevano all'ammirazione de' vostri pari; provveduto di lumi, che
vi rendon sì ragguardevole alla più scelta porzione de' cittadini; e
fregiato insieme di tante e sì amabili qualità, che forman la preziosa
corona di tanti impareggiabili vostri ornamenti. Piacciavi dunque, o
Signore, d'accoglierla quest'Operetta; giacchè non sa trovar fuor di
voi sì copiosi argomenti di fiducia e di conforto: e accordate a me
il vantaggio pregevolissimo di potervela presentare. Spero che per un
tratto del vostro bel cuore, non la sdegnerete nella sua tipografica
povertà; e sol vi compiacerete di riguardare in me la rispettosa
ambizione di professarmi al cospetto del pubblico, col più alto
profondissimo ossequio

  Dell'Eccellenza Vostra

                           _Umiliss. Divotiss. Ossequiosiss. Servit._
                                       Tommaso Chiappari.



A' CORTESI CITTADINI

L'EDITORE.


_Che dirà il Sig. Tiraboschi al comparire in istampa il Pataffio di
Brunetto Latini? Egli per una certa sua antipatia compiaceasi che
da alcuni pochissimi manoscritti se ne serbasse la sola esistenza,
celata da folto stuolo di anni alla comune notizia. Ma il vostro
genio, cortesissimi Cittadini, fu assai diverso. Voi ambiste di veder
tratto dalla polvere dell'antichità il monumento più venerabile della
lingua toscana, il codice autentico della legislazion della Crusca,
il primo modello delle Terze Rime, l'esemplare originario della
scherzosa e satirica poesia dell'Italia. Infatti se tanto si pregiano
i consumati avanzi della greca e della latina antichità, era ben da
volersi mirare un pezzo sì interessante per la storia poetica. Egli è
da appressarsi, dicea l'Abbate Genovesi, alle stesse ferree porte dei
Peripato, almen per iscorgere nel natio loro aspetto le varie vicende
dell'uman pensamento. Or eccolo, Cittadini cortesi, il fin qui inedito
lavoro del rispettabilissimo maestro di Dante. Io ve lo do assistito
da due esemplari; uno favoritoci dall'eruditissimo Sig. Marchese
Andrea Tontoli, l'altro fatto ritrarre dalla Corsiniana di Roma. La
lezion del secondo è stata quasi sempre la preferita, perchè sostenuta
dall'autorità d'un Ridolfi. Non così posso io autorizzarvi la prefissa
punteggiatura. Negli scritti degli antichi è vano sperarne la ben
minima traccia. Quanto perciò compatirete la tormentosa incertezza di
fissarne la legge, analoga al più vero significato; altrettanto cambiar
la potrete, quando ne scopriate l'errore. Temea il Sig. Tiraboschi un
operoso comento che caricasse il Latiniano Pataffio. Le mie annotazioni
dovrebber per questo capo renderne ad esso men antipatica l'edizione.
Quelle del Salvini ho io avute davanti. Sarei più pedante, se a lui mi
fossi attaccato; e voi men capireste la Poesia di Brunetto. Ne' molti
passi più oscuri e più dubbj ho fatto consultare il Ridolfi sul codice
Corsiniano. Vi prego del vostro favore._



BRUNETTO LATINI.

NOTIZIE STORICHE.


_L'Italia non potea giacer lungamente nella fatale dimenticanza
delle bell'arti. Il talento della nazione dovea presto destarsi per
divenire il maestro d'Europa. La Toscana fu la madre fortunata de'
primi genj d'Italia. Merita fra questi un distinto luogo Brunetto
Latini. Egli nacque in Firenze da Buonaccorso figlio di Latino de'
nobili di Scarniano. Il nome dell'avo passò a divenir cognome di
sua illustre famiglia. Nessuno s'è compiaciuto di lasciarci memoria
nè dell'anno della sua nascita, nè di quelli della sua gioventù.
Dal 1260, comincia l'epoca gloriosa per sì grand'uomo. Una lega de'
Ghibellini co' Sanesi e il Re Manfredi minacciava oppressione alla
Repubblica di Firenze. I Fiorentini rivolsero le speranze ad Alfonso
Re di Castiglia, eletto Imperatore; e nelle sue forze cercavano un
argine contra il potente Manfredi. Brunetto già famoso in que' tempi
per dottrina e per eloquenza; e riguardato come uomo di particolar
senno ed industria, fu scelto per recarsi a lui ambasciatore de'
Guelfi. L'esito di quest'ambasciata aggiunger non potè nuovo peso
al merito dell'inviato. Prima di compierla udì egli la nuova della
sanguinosa giornata di Montaperti sì fatale alla patria. I Guelfi
per non restare intera vittima del furor Ghibellino, preferirono un
crudele esilio, e si ritirarano da Firenze. Un siffatto partito scelse
anche Brunetto, prendendo la via della Francia. Parve ch'un colpo
di vendetta si riserbasse contra Manfredi, scrivendo poi ch'avesse
egli occupato _contra Dio e contra ragione_ il reame di Puglia e di
Sicilia. Quanto in Francia prolungasse il suo soggiorno non è pervenuto
alla nostra notizia. Colà tanta prese affezione a quella lingua, che
ne divenne scrittore, producendo un libro intitolato il _Tesoro_.
Interrogato perchè rinunziando al materno linguaggio l'avesse scritto
in Francese: perchè, disse, io scrivea nella Francia, e perchè sopra
tutte è la lingua Francese e più comune e più dilettevole. Godano
i Francesi di sì rispettabile e sì autentica testimonianza, che non
potè non destare la compiacenza d'un Bayle. Il Tesoro è un monumento
dell'adeguatezza e della vastità di sua mente. Prende in esso a formar
l'uomo, provvedendolo di quelle nozioni che gli son necessarie per
esserlo. Sulla scorta dell'antico e del nuovo Testamento gli porge
un quadro storico della sua religione. Perchè sappia il mondo, con un
piano di geografia gli fa conoscer la terra che abita, e lo scorge alla
contemplazione degli elementi, de' cieli, degli animali. Per informarlo
alla società, va filosofando su' vizj e sulle virtù; gli detta leggi
di ben parlare; gli addita l'arte di governar la repubblica. Questo
libro è ancora inedito nella lingua in cui fu scritto. I tempi ne
serbaron qualche prezioso esemplare nelle più insigni biblioteche
d'Europa: nella Vaticana cioè, e nelle regie di Parigi e di Torino.
N'ebbe il pubblico un'imperfetta traduzione italiana da Buono Giamboni,
quasi coetanea al suo originale. Il 1284. è l'altro punto di sicura
cronologia nella storia di Ser Brunetto. Sindaco allora del Comun di
Firenze con Manetto di Benincasa maneggiò una famosa alleanza tra'
Fiorentini i Genovesi e i Lucchesi, diretta ad umiliare i Pisani. Egli
presedè in Firenze al congresso che si tenne nella Badia co' Sindaci
di Lucca e di Genova; e sotto le sue viste politiche si stabiliron
le convenzioni di questa lega. Buon cittadino tutti sempre consacrò i
suoi talenti alla felicità della patria. Per lui risorsero in Firenze
gli studj de' rettorici insegnamenti, e della morale filosofia.
La lingua latina vi riprese per lui una gran parte del suo antico
splendore, e v'acquistò l'italiana una più nobil forma e una più
vasta estensione. Il suo genio gli fu di scorta a ricercar le scienze
negli scritti della dotta antichità, e il suo profitto lo rendè lo
stupore e l'ammirazione di tutti. Sono un prodigio i molti e grandi
elogi che la storia letteraria riempion del nome suo. Gran filosofo,
gran rettorico, gran politico. I fasti della patria non parlan di lui
se non col più alto rispetto. Uomo eccellente, uomo sommo; padre e
maestro della fiorentina letteratura e della fiorentina repubblica,
è il tuono ond'è concordemente acclamato. Di questa fu segretario,
ossia dittatore. Ebbe ella a godere d'aver collocato in sì grato
figlio le sue beneficenze e i suoi onori. Ei si vergognò che sterili e
infruttuosi si rimanessero in lui. Co' lumi pertanto d'Aristotile andò
mostrando l'arte della retta amministrazion dello stato; e impiegò le
sue industrie in perfezionarne il governo. Scrisse Brunetto diverse
opere, quanto rare altrettanto pregiate fra' letterati. Tra quelle è
la Chiave del Tesoro, e la Rettorica di Tullio, ch'illustrò colle sue
riflessioni. Alla sua mente creatrice deesi l'invenzione delle Terze
Rime, in cui scrisse il Pataffio; e in cui porse a Dante un modello per
la Divina Commedia. Del Pataffio e del Tesoretto parleremo a suo luogo.
Altri scritti a lui attribuiti non reggendo alla più esatta critica,
li lasciamo fragli apocrifi o dubbj. Tale si è l'Etica d'Aristotile,
che credesi non altro essere se non una parte del suo Tesoro. Tante
cognizioni traeano a lui la gioventù Fiorentina per direzione e per
guida. Dante Alighieri e Guido Cavalcanti sono due de' suoi discepoli
più rispettabili; e che rendon più venerabile la memoria del lor
maestro. Gloriosa è la testimonianza del primo, che in lui prometteasi
un aumento di _conforto_ per la Divina Commedia, se fosse più a lungo
vivuto. Chi legge Brunetto scorge i primi lumi, ch'influirono in
Dante. Non è da dissimularsi però che questi riprende talvolta come
volgare lo stil del Latini. Ma le mire di questi eran di scrivere al
popolo: così richiedendolo o il soggetto satirico ch'avea per mano, o
l'impegno della comune istruzione. Il suo nome intanto si dilatò per le
Corti, che con onori singolarissimi mostraron qual conto si facesser
di lui. I Re di Napoli si distinser fra tutti, accordando all'arme
sua gentilizia l'onor del _Rastrello_, distintivo de' cadetti della
real Casa di Francia. Perseo, unico figlio da se lasciato, spiegò il
primo sì onorifica insegna. Morì Brunetto nel 1294, sebbene per una
dubbia espressione di Gio. Villani molti riferiscano la sua morte al
1295. Un codice della Magliabechiana osservato dal Mazzuchelli decide
il litigio di quest'inutil cronologia. Fu sepolto in Firenze nel
chiostro di S. Maria Maggiore de' Carmelitani della Congregazione di
Mantova. Fino a questi ultimi tempi s'osservarono i vestigi del suo
nobil sepolcro sostenuto da quattro colonne; su cui scolpite vedeansi
le sei rose, che formavan l'impresa di sua famiglia. Il celebre
Giotto impiegò il pennello a perpetuarne la sensibile immagine. Per
un illustre ristorator delle lettere non dovea adoprarsi se non quel
famoso ristoratore della pittura. Il ritratto fu collocato nella
cappella del palazzo del Potestà, come quello del padre più augusto
della Repubblica. Fu di professione notajo. I Toscani han creduto di
non doversi depositare la pubblica fede, se non in mano di persone
nobili, superiori alle frodi e alla cabala. Fecondo di motti piacevoli
e spiritosi era la delizia delle più gaje conversazioni. In esse
piacevole ed officioso con tutti, sebben venisse dalla sua filosofia
animato all'austerità. Era veramente da bramarsi che lo splendor
d'una vita così gloriosa oscurato non fosse da alcuna macchia. L'umana
debolezza l'abbassò ad una vergognosa scorrezion di costume. Dante,
quel suo discepolo benemerito, non potè risparmiargli un posto fra' rei
d'infame peccato._



NOTIZIE LETTERARIE

DEL PATAFFIO.


_Molti han parlato del Latiniano Pataffio, come d'un articolo di
recondita erudizione. Nascosto fin qui tra' manoscritti più rari, a
pochi si dette a vedere, poteron pochissimi impegnarsi ad intenderlo.
Molto perciò non ci volle a stabilirsi, che fosse un'informe radunanza
d'antichi proverbj senz'ordine e connessione. Il sentimento d'un solo
potè facilmente servir di canone a' giudizj degli altri. Io non potea
persuadermi che potesse un Latini scriver parole senza vincolo di
sentimento. Non però si giunge sì tosto al compiuto trionfo d'una fatal
prevenzione. Ho io motivo di dolermene nel comento de' primi capitoli.
Piacque a Brunetto di morder con satirici sali le persone o i costumi
de tempi suoi. Piace alla satira l'oscurità de' gerghi de' motti
e degli equivoci. Si scelse quindi per questo scritto il titolo di
_Pataffio_: come se qual epitaffio antico non dovesse essere a portata
dell'intendimento di tutti. Il saper _lejere li antichi pataffj_
contavasi fralle doti più singolari del famoso Cola di Rienzo. Che sian
però nel Pataffio _migliaja di Vocaboli motti proverbi riboboli: e oggi
di cento non se ne intenda pur uno_; sarà certamente un'esagerazione
del Varchi._

_Francesco Ridolfi ad istanza d'Alessandro VII. s'accinse il primo a
comentare quest'arduo componimento. Cotesto esemplare si serba inedito
in Roma nella Ghisiana cod. 2050. Ne trasse di sua mano una copia
Gianantonio Papini illustrator del Burchiello. Questo è il codice[1]
a cui mi sono appellato. Un siffatto lavoro non dovea lasciarsi
intentato dall'Abb. Salvini. Era esso per verità assai analogo al di
lui genio. Il suo originale divenne ornamento della Severoliniana.
Che l'annotazioni del secondo sieno e più copiose e più pellegrine
di quelle del primo, è una dell'autorevoli decisioni de' giornalisti
d'Italia. L'osservazioni del Salvini non sogliono passar più in là d'un
vocabolo. Mira il Ridolfi ad internarsi nello spirito del Poeta; e si
mostra persuaso, che non fosse il Pataffio un disordinato accozzamento
di sole parole._

_Servan due lettere a terminare queste notizie. La prima, sarà un
attestato della mia diligenza. La seconda concilierà all'edizione il
ben dovuto rispetto. In questa mi son presa la libertà di troncare
ciocchè sarebbe ripetizione riguardo a Brunetto._



_Illustriss. e Reverendiss. Signore_


Mi trovo nell'impegno d'assistere a una ristampa del Parnaso Italiano,
corredandolo di notarelle, ove lo richieda il bisogno; e rifondendone
le vite degli Autori. Ho già compito il Petrarca. Adesso questo Sig.
March. Tontoli ha somministrato un moderno manoscritto del Pataffio di
M. Brunetto Latini illustrato con note del Salvini. Esse non bastan
però all'intelligenza del testo. Questo Libraro che fa la spesa
dell'edizione, ha sparsa la voce della produzione di questo opuscolo
inedito, e n'ha eccitata non poca fame. Vorrei io corrispondere al
pubblico desiderio. Ma mi sgomenta la poca autenticità dello scritto
e la mia inabilità d'attingerne il senso. Temo il giusto rimprovero
di produrlo adulterato. Prevedo un'inevitabile disuguaglianza nello
spiegare alcuni passi, e lasciarne altri nascosti al mio medesimo
intendimento. Ecco ciocchè mi fa ardito ad incomodarla; presentando
intanto al suo esame uno squarcio del primo capitolo per riportarne il
suo giudizio e pregarla de' lumi suoi; giacchè so certamente che non
potrei a miglior oggetto rivolgermi. Sopra un tale riflesso scuserà la
mia animosità. Mi sarebbero poi preziose le sue cognizioni relative
alla storia dello Scrittore. Ed oh potessi essere nella comodità
di consultarla sulla dilucidazione di tanti continui passaggi d'una
poesia, ch'appunto avrebbe bisogno d'una man sì maestra! Io intanto
rinnovando le più umili scuse, ho il vantaggio di ripetermi a tutte
prove

  Di V. S. Illustriss. Reverendiss.

Napoli S. Maria in Portico 5. Maggio 1789.

                                   _Umiliss. Ossequiosiss. Servidore_
                                           Luigi Franceschini
                                   Della Congreg. della Madre di Dio.



_Molto Reverendo Padre_


Le moltissime occupazioni che presentemente m'opprimono, fanno sì che
io debba tumultuariamente rispondere all'umanissima sua de' 5. stante,
in cui mi ricerca di qualche schiarimento sopra il Pataffio di Brunetto
Latini.....

È da vedersi Gianantonio Papini nelle lezioni sopra il Burchielli
stampate in Firenze per Bernardo Paperini nel 1733., ove nella
prefazione a pag. 27. parlando della poesia detta alla burchiellesca,
e d'un Sonetto di Franco Sacchetti su questo gusto, soggiunge;
„Questa sorta di componimento maneggiata e condotta viene per mezzo
di antichi proverbi, e strani vocaboli, di molti de' quali perduta è
la significazione, chente e quale è il celebre Pataffio di M. Brunetto
Latini.“ ec.....

Vengo ora all'illustratore del suddetto Pataffio, che fu Francesco
Ridolfi gentiluomo Fiorentino, benemerito della celebre Accademia
della Crusca col nome di _Rifiorito_. Trovandosi in Ferrara Maestro di
Camera del Cardinale Sigismondo Ghigi Legato, fecesi ammirare in quelle
Accademie con i suoi poetici componimenti. Servì anche in Napoli il
di lei Eminentiss. Arcivescovo Cardinale Pignatelli, da lui lasciato
pochi giorni prima che assunto fosse al sommo Pontificato sotto il
nome d'Innocenzo XII. sotto il di cui governo morì, essendo stato pure
Canonico di S. Maria in via Lata in Roma.

Corresse gli Ammaestramenti degli Antichi raccolti e volgarizzati
da Fra Bartolomeo da S. Concordio Pisano dell'ordine de' Frati
Predicatori; ridotti alla vera lezione, col riscontro di più testi a
penna, dal Rifiorito Accademico della Crusca, al Sereniss. Cosimo Duca
di Toscana. I compositori del Vocabolario della Crusca si sono serviti
degli Ammaestramenti, nell'ultima edizione di detto Vocabolario.

Comentò l'anno 1666. il Pataffio di Ser Brunetto Latini, che
manoscritto trovasi nella Libreria Ghisiana cod. 2050. come rapporta il
Giornale de' Letterati d'Italia art. 3. del Tom. 24.

A dì 16. Maggio 1657. furono fatte nella Basilica Laurenziana di
Firenze solenni esequie a Ferdinando III. Imperatore, ove fece
l'Orazione il nostro Francesco Ridolfi, come si ricava da alcuni
ricordi di Michele Ermini, Mss. nella Strozziana, ed ora nella
Magliabechiana.

Ne parla Anton Magliabechi nelle sue schede Mss. nella pubblica
Libreria Magliabechiana. Salvino Salvini Canonico Fiorentino ne tratta
ne' Fasti Consolari dell'Accademia Fiorentina, essendo il nostro
Francesco riseduto Console dell'Accademia suddetta.

In questa selva di notizie che ho l'onore di parteciparle potrà
rilevare ciocchè fa al suo bisogno; e farà un bel dono alla Repubblica
Letteraria dandoci il Pataffio coll'illustrazioni del mentovato
Ridolfi, che giungeranno affatto nuove. Godo di questo felice riscontro
per rinnovarle la mia servitù: mentre ansioso de' suoi ulteriori
comandi col più distinto ossequio mi protesto

Di V. P. R.

  Firenze 19. Maggio 1789.

                                   _Devotiss. Obbligatiss. Servitore_
                                           Angelo Maria Bandini.



PATAFFIO

DI MESSER BRUNETTO LATINI.


CAPITOLO PRIMO.

    Squasimodeo, introcque e a fusone
      Ne hai ne hai pilorcio, e con mattana;
      Al can la tigna; egli è un mazzamarrone.

  =Squasimodeo:= per dio; voce contadinesca. =Squasimodeo, ch'ella
  mi par pur bella.= Pulci Bec. 23. Il Salvini intende: =scusimi
  Dio=, =salvo mi sia=.

  =Introcque=; intanto; dal Lat. =intra hoc=. Dante Inf. 20. =E
  andavamo introcque=.

  =A fusone:= in gran copia, a bizzeffe; dal Lat. =ad effusionem=.

  =Ne hai ne hai:= s'intende de' denari secondo il prov. =Chi non ha
  non è=. Ne hai, e tanti ne hai che te ne vien la =mattana=; ch'è
  una noja prodotta da non sapersi che fare. =Che mojam di mattana,
  e crepiam d'ozio=. Malm. 1. 18.

  =Al can la tigna:= prov. per significare che niuno dee lamentarsi
  de' mali che derivano dal suo medesimo naturale, come ne' cani
  la tigna. Gli sta bene che lo tormentino i denari; giacchè è così
  =(mazzamarrone)= babbeo, che non se ne sa veder bene.

    La difalta parecchi ad ana ad ana
      A cafisso, e a busso, e a ramata:
      Tutto cotesto è della petronciana.

  =Difalta:= sproposito, bestialità. =Ad ana ad ana:= in ugual
  porzione; termine medicinale. Vai manipolando le tue bestialità,
  una non men grossa dell'altra.

  =A cafisso= ec. vale tutto alla disperata, a botte da orbi.
  =Cafisso:= capo fisso, basso. =Ramata:= pala di vinchi per colpir
  gli uccelli al frugnuolo.

  =Petronciana:= frutto perlopiù di color violaceo, detto ora
  =petonciano=. Lat. =mela insana=. Leggesi Nov. Ant. 34. 1.
  =Maestro Taddeo trovò che chi continuo mangiasse nove dì
  petronciano, diventerebbe matto=. Dunque =tutto cotesto= è effetto
  della tua pazzia.

    Bituschio, Scraffo, e ben l'abbiam filata
      A chiedere a balante, e gnignignacca
      Punzone, e sergozzone, e la recchiata.

  =Ben filata:= abbiam veramente fatto assai a stuzzicare questo
  =gnignignacca=.

  =Balante:= uomo inconcludente; forse dal Lat. =balans=, pecorone.
  Balante è pure un soggetto romanzesco de' Reali di Francia.

  =Gnignignacca:= vale pure uomo inetto. Avverte il Ridolfi che
  volendosi significare l'inettitudine di uno, si dica: =E' mi fu
  intorno du' ore, e gni gni gni non raccapezzava mai nè io nè esso
  quel ch'ei volesse=.

  =Sergozzone:= quasi soggozzone, pugno dato sotto il mento.
  =Recchiata:= cioè orecchiata, tiramento d'orecchie.

    Bindo mio no, che l'è una zambracca:
      In pozzanghera cadde il muscia cheto;
      E pur di palo in frasca, e bulinacca.

  =Zambracca:= meretrice; da =zambra=, camera.

  =Il muscia cheto:= quella gatta morta c'è già data dentro a
  cotesto pantano.

  =Bulinacca:= una delle più cattive erbe, che nasce da cipolla
  puzzolente. Vuol dire ch'il merlotto girando e rigirando andò
  giusto a cader nel peggio, cadendo in cotesta donna.

    Io mi vo ciacchillando, e non fo eto;
      In confrediglia andiam garabullando;
      Pisciata l'ha chi fugge pe 'l faeto.

  =Ciacchillando:= voltandomi e rivoltandomi come fa il ciacco, cioè
  il porco. =Non fo eto=; non faccio un =et=, non ne cavo niente.

  =Confrediglia:= combriccola di gente poco buona. =Garabullando:=
  ingarbugliando, ingannando.

  =Pisciata l'ha:= l'ha indovinata chi n'è fuggito =pe 'l faeto:=
  cioè per mera paura; chi alla puzza s'è accorto subito dall'aria
  cattiva.

    Punta nel legno, e va dimergolando,
      E no 'l farebbe nacchi; e a schimbeci
      A dio riveggio va dirupinando.

  =Dimergolando:= va dimenando il chiodo piantato nel legno, eppur
  non gli farebbe far =(nacchi)= cricch; cioè non lo smuoverebbe un
  tantino.

  =A schimbeci:= a traverso, per le rotte. A =Dio riveggio=; in
  precipizio; come a =babboriveggioli=, quasi andare a rivedere il
  babbo nell'altro mondo.

    Egli ha cotte le fave il lavaceci;
      E sarà cuccuin: va egli al lecca?
      Egli è 'l gran Ser Mazzeo, e Capodieci,

  =Ha cotte le fave:= par ch'equivalga al prov. =addio fave=; il
  caso è disperato, il botto è fatto. =Cuccuin:= forse dal Francese
  =cocu=, cornuto, becco. Salvini.

  =Al lecca:= il Ridolfi legge: =all'esca=; va dove lo tira
  l'appetito.

  =Ser:= titolo de' notari: =Mazzeo:= persona caratteristica nota
  in que' tempi. Nel volgar Fiorentino è usitatissimo il trar de'
  modi di dire dal carattere di certi soggetti noti fralla plebe.
  Per esempio: =Il guadagno del Tinca=. Perchè costui, dice il mio
  P. Paoli, vendea le frittelle allo stesso prezzo, che le comprava;
  contentandosi di sol leccarsene le dita. Ma di molti se n'è poi
  perduta memoria; e n'avrem diversi esempj nel Pataffio.

    Borbotta, cionca, millanta, e contecca
      Contorno cuticagna, e chiappuzino
      Allichisato, che sempre la becca.

  =Contorno cuticagna:= scherza sulle prime sillabe =co cu= per
  ridargli del cuccuino.

  =Allichisato:= da =allichisare=, perdere il tempo invano. Questa
  terzina manca nel codice del Ridolfi.

    Lasciam'andar giù l'acqua per lo chino:
      Tu gli hai di bazza, non lo smozzicare
      A bacchio, a micca, a gratta 'l cul Giannino.

  =Hai di bazza:= gli hai fatto un colpo, che non era da sperarsi;
  metafora tolta dal giuoco de' trionfini. Quando la carta =non è
  presa nè con trionfo, nè senza, è di bazza:= Menag.

  =A bacchio:= alla peggio; dal bacchiar le noci, che si fa senza
  discrezione. Lo stesso valgono =a micca=, e =a gratta 'l cul=.

    Catellon catellon non abbajare,
      Che se' inciprignito, e stramazzato.
      Vuomi tu gherbellir? non cespicare.

  =Catellon catellon:= cagnaccio che se ne va quatto quatto facendo
  il fatto suo. Quindi in prov. =Catellon catellone se ne va, e
  torna al Piovano=. Sacch. Nov. 118.

  =Inciprignito:= indiavolato, con faccia arcigna com'una capra.
  =Stramazzato:= stralunato, fuor di se.

  =Gherbellir:= ghermire, dar di mano. =Non cespicare:= non
  inciampare, bada a te.

    Tu se' fancel marin, garzon bollato:
      Non tutti quei, che gridon sia sia:
      Egli è un bebo, e fu aggratigliato.

  =Fancel:= tu sei un fanticello di marina, o di galea. =Garzon
  bollato:= una birbacchiola marcata dal boja, perchè tutti
  t'abbiano a conoscere.

  =Sia sia:= come =amen amen=. Non tutti que' che dicon =domine
  domine ec.= e vi ci sottintende. =son buoni=. In fatti costui =è
  un bebo=, cioè un becco; dal belar delle pecore.

  =Aggratigliato:= fu ben serrato in una carcere. Detto dalle
  graticole o ferrate delle prigioni.

    Io non ho fior nè punto, nè calia,
      Minuzzol, nè scamuzzolo: sta masso,
      Ritenso con rimeggio, e ricadia.

  =Io non ho fior ec. nè scamuzzolo:= tutti modi per significar la
  minima parte di qualsisia cosa. Io non ho un briciolo di cervello.

  =Sta masso:= sta sodo. Onde in modo basso: =Star sodo com'un
  travertino=.

  =Ritenso:= ritenuto; sta sulle tue =con rimeggio=, o sia
  =remeggio=, quasi con remi tesi, con cui si rompe il corso
  dell'acqua. =E ricadia:= e con ritegno. =Aver ricadia= si dice
  di coloro, i quali perchè apprendono, così non operano se non con
  ritegno.

    E spalancato gli è di palo il passo;
      Tu m'hai ben raffilata la ghiandaja;
      Io non farei a parlacocco un asso.

  =Spalancato ec.= dice il Ridolfi che il sentimento di questi due
  versi è tale, che meglio sia il tacerne che il dirne. =Palo= è
  anche un piccolo luogo di sbarco della spiaggia Romana.

  =Io non farei ec.= son così sfortunato, che non mi riuscirebbe mai
  un buon colpo. =Parlacocco:= sorta di giuoco.

    Or tu ti mostri delle sei migliaja;
      Egli è casalananna, e dice duto:
      Non t'affannar, ch'egli 'l vedrebbe naja.

  =Ti mostri ec.= vale quanto =delle cento miglia=. Fai il balocco,
  come se non avessi capito. =Il Gonnella udendo la proferta
  s'allegrò dentro; e di fuori si mostrò delle cento miglia=. Sacch.
  Nov. 211.

  =Casalananna:= egli non è mica un bambino. Vien forse, dice il P.
  Paoli, da =sa la nanna=; cantilena delle balie. =Dice duto:= sa
  dir Dio t'ajuti. Salvini.

  =Egli 'l vedrebbe naja:= non ti pigliar pena: provar che l'è un
  furbo, perchè lo conoscerebbe un nanni, un cieco.

    Egli è cenato, e par pur un piovuto;
      Più vago n'è, che la scimia de' granchi:
      Pappa, diluvia, e io te ne rifiuto.

  =Piovuto:= cotto fracido dal vino; Lat. =madidus=.

  =Più vago n'è:= intendi del vino, di cui è tanto ingordo che si
  cuoce come una bertuccia.

  =Diluvia:= diluviare si dice d'un mangione, che divora.

    Tre d'accia, e due di porro tu abbranchi;
      E non gli crocchia il ferro a Vincolenza:
      Egli è al verde con dolci arri granchi.

  =Tre d'accia ec.= detto di chi avendo per le mani cose
  disparatissime, ne confonde una coll'altra. =Accia:= matassa di
  filo.

  =Non gli crocchia il ferro:= detto di chi è bravo di sua persona,
  e non teme. =Vincolenza:= forse un paese, in cui nell'occasioni
  ben s'adoprasse il ferro. Ridolfi.

  =Egli è al verde:= ha dato fondo a tutto il suo. =Arri:= arri
  là, va là; voci de' vetturali per istimolare gli asini al corso.
  =Granchi:= dicesi d'un avaro =ha il granchio alle mani=. =Egli è
  divenuto miserabile con tanto pungolar l'avarizia=.

    In un barlonco andai, e pesca' lenza;
      Leal faina se', non far la ghega;
      Or va moltoso, e schifo in contenenza.

  =Barlonco:= specie di barile, qui per picciolo stagno. =Pesca'
  lenza:= non presi niente; perchè lenza in gergo furbesco significa
  acqua. Ho perduto il tempo.

  =Leal faina ec.= non fare il sempliciano, che sei un tristo.
  =Faina:= animal rapace e scaltro. =Ghega:= beccaccia, uccello
  innocente.

  =Contenenza:= per contegno. =Della statura e contenenza
  dell'Imperadore=. Franc. Sacch. 18.

    Egli è al cul del sacco, e là si frega;
      Ne' bucini non entra il falimbello;
      Ed in parroffia van ch'han fatto lega.

  =È al cul del sacco:= è arrivato all'ultimo del mandar male la sua
  roba. =E là si frega:= e là si spassa a scuoter questo sacco voto.

  =Bucini:= sorta di reti da pescare, larghe a principio e strette
  in fondo. =Falimbello:= sorta d'uccello, allusivo ad uomo vano e
  leggiero. Vuol dire, chi chi non è messere non c'incappa.

  =In parroffia van:= vanno in brigata; da parrocchia, unione di
  molti. =Arcita entrò con tutta la parroffia.= Bocc.

    Isceverare striscia e scartabello,
      Tromba da Vico; il bizzarro scamoja,
      E buffa all'aglio, e dagli un bucconcello,

  =Isceverare:= metti pur da parte, va pur raccogliendo ogni
  minuzzolo, ogni pel di notizia, o =tromba da Vico=. Il Boccaccio:
  =Giovani di tromba marina=, susurroni, disseminatori di novelle
  infamanti.

  =Scamoja:= fugge a gambe levate. =Buffa=: fa delle baje.
  =All'aglio:= giuoco de' fanciulli simile alla =cieca mosca=, oggi
  =becca l'aglio=, in cui il fanciullo bendato corre dietro agli
  altri per prenderli. Il preso si conduce in mezzo, e gli si dice:
  =Che sei tu venuto a fare in piazza=? Ed egli risponde: =A beccar
  l'aglio=. E quegli battendolo sopra una spalla, soggiunge: =O
  beccati cotesto=. Quindi si può intendere: =dagli un bucconcello=,
  cioè una percossa, forse sulla bocca.

    E ne fa gran burbanza, e falamoja:
      Da occhi abbiam fatt'acqua, eccoci frate,
      E tu se' di cassetta una gran gioja.

  =Ne fa gran burbanza:= e il peggio si è ch'ei se ne fa gran boria.
  =Salamoja:= similmente nel Malm. 8, 26. =Acciocchè i versi suoi
  sieno immortali Porgli fra sale e inchiostro in salamoja=.

  =Da occhi abbiam fatt'acqua:= dicesi far acqua da occhi, quando
  non riesce di rimediare a niente.

  =Cassetta:= dove si raduna la spazzatura e l'immondezza. Quindi si
  capisce che =gran gioja= si fosse costui; una gioja di cassetta,
  uno stronzo.

    Là oltre elle si son raffazzonate
      Giubbo, tallero, e zugo tal festuco,
      Iscalaverna, e l'oche impastojate.

  =Raffazzonate:= raffazzonarsi con uno si dice talvolta per
  accordarsi con lui, aprir seco corrispondenza

  =Giubbo ec.= son quattro voci di disprezzo, con cui si denominano
  que' tali, di cui non si fa stima. Si ha =andare al giubbetto= per
  andare alla forca. =Zugo:= è propriamente una frittella avvolta
  sopra un fuscello, che per la sua forma di baccello diede luogo al
  modo di dire: =Rimanere un zugo=; cioè restar com'un minchione.

  =Iscalaverna:= pensa il Ridolfi che possa essere un peggiorativo
  di =caverna=. Ma qui non potrebbe aver luogo. Dico essere un
  peggiorativo di =Laverna=, deità protettrice de' ladri; presa
  anche pel ladro stesso.

  =Oche impastojate:= uomini dappoco, ch'in qualunque minimo affare
  si trovano intrigatissimi.

    Brollo biotto egli è, brullo e caluco:
      Deh pecora margiolla va costinci,
      E cui frolle in canestro, e bruco bruco.

  =Brollo e brullo:= arso; dal Franc. brulè: cioè arso e asciutto
  di quattrini. Così =biotto e caluco=; quasi =bigotto e caloscio=,
  cioè ch'è dato giù.

  =Pecora margiolla:= pecora rognosa, marcia.

  =Canestro:= con equivoco scherzoso è stato detto per brache. =Vede
  le calze sfondate al maestro, E la camicia ch'esce del canestro=.
  Bern. Rim. =Frolle:= che sia frollo, macero. =Bruco bruco:= mal in
  arnese, cui cascan gli stracci da dosso.

    Tu mi fai nefa, levati da quinci:
      S'aggravò Screzio a gara, e schizzinoso
      E' favella a Ser Poltro, e fa del pinci.

  =Mi fai nefa:= tu mi dai noja, va via.

  =Favella a ser Poltro:= parla con chi non si muove, con un
  poltrone. =Fa del pinci:= fa il locco, da =pincio=. Lasc. Rim. =E
  qui rimase alfin pincon pincone=.

    Isbucciati, e non far dello stizzoso;
      Egli mi porta broncio, e non ha zazza:
      Digrigna un micolino smanzieroso.

  =Mi porta broncio:= mi porta il muso, sta meco ingrugnato. =Non ha
  zazza:= forse non ha niente. Presso il Boccaccio s'ha =zazzeato=
  per ozioso, scioperato. =Andando il Prete di fitto meriggio or qua
  or là zazzeato=. Nov. 72, 6.

  =Digrigna:= quasi =digrugna=, cioè tempera un pocolino =(un
  micolino)= il muso con un tantin di riso. =Smanzieroso:=
  svenevole, con lezzi affettati.

    Tu mi facesti bocchi, e non magazza:
      Di non volere stimoli s'ingegna
      La lima sorda vivendo di razza.

  =Facesti bocchi:= tu mi facesti boccacce, piuttostochè bocca
  graziosa, come mi farebbe =(magazza)= la mia ragazza; Franc. =ma
  garce=. Salv.

  =La lima sorda:= il ladro, che suol servirsi di siffatte lime. =Di
  razza:= di rapina, di ratto.

    E' calameggia, e sta 'n gota contegna;
      Tra l'uscio e l'arca ciascun di lor fue:
      Non piaccia a Dio, che 'l buon anno ti vegna.

  =Calameggia:= sta a gote gonfie come chi suona il zuffolo, non
  avendo altro che fare. =Sta 'n gora contegna:= significa pure sta
  gonfio e pettoruto, sta in gravità.

  =Trall'uscio e l'arca:= fu alle strette, fu trall'incudine e il
  martello.

    Cotesto non farebbe Cimabue,
      Che dipinse nell'acqua il peto grosso:
      Tre se ne dà Ser Guinizzo per due.

  =Cimabue:= un degli antichi pittori. Ancor va in proverbio: =Non
  la farebbe Cimabue, che avea gli occhi fodrati di panno=.

  =Dipinse il peto:= uno che si bagni e che spetezzi, col far venire
  le gallozzole dell'acqua a galla, fa visibile il peto. Salv.

  =Tre se ne dà per due:= questo Ser Guinizzo è un notajo molto
  accorto ne' fatti suoi. Comunemente =aver tre pan per coppia=
  signifca saper trarre un notabil vantaggio da qualche affare.
  Ridolf.

    Ben avrei voglia de' botton dell'osso:
      Tu se' in detta; deh pur pian barbiere
      Quand'egli fiede nel bacino il cosso.

  =Botton dell'osso:= aliossi, dadi. Avrei voglia di giuocare; ma
  =tu se' in detta:= tu ti sei accordato a mettere in mezzo chi
  giuoca.

  =Cosso:= picciol tumore che viene in faccia.

    Egli t'appiccò il fiasco il ciabattiere;
      E pranzerebbe volentieri a squacquera;
      Va in tregenda il cavalier micciere.

  =T'appiccò il fiasco:= pose in pubblico i fatti tuoi, le tue
  vergogne. Tolto dal fiasco, che si suol in Toscana appender per
  segno delle cantine.

  =Pranzerebbe a squacquera:= mangerebbe volentieri all'altrui
  spese. Par che voglia dire, ch'ei sguazza quando può dir male
  d'alcuno.

  =Tregenda:= brigata notturna, che dal volgo credesi esser di
  streghe o di morti. =Cavalier micciere:= cavalier che cavalca un
  asino, un miccio.

    Curra curra dicea la dolce pacchera,
      Poi disse pica pica, e poi ve' tu;
      E alla buona guelfa e fu suzzacchera.

  =Curra curra:= voce con cui si chiamano le galline. =Pacchera:=
  l'ho per soprannome di femmina detto per vezzo. Ridolf. Pacchera è
  propriamente un uccello.

  =Buona Guelfa:= donna de' Guelfi, del cui partito fu Brunetto;
  =buona= perciò detta da lui. =Fu fuzzacchera:= le recò onta e
  dispiacere.

    La vaga forosetta disse: or du
      Gotta, che dia a sta bestia felcina;
      Ch'io ti farò, com'io fe' dianzi al bu.

  =Or du:= or dunque =Bestia felcina:= bestia cornuta, avvezza a
  mangiar felci.

    Ben piscia Berta, ben pisciò Fiondina;
      E gli cornan gli orecchi, e molto gracchia:
      E l'ebbe appunto in su la beccatina.

  =Ben piscia ec.= l'hanno indovinata, han fatto bene.

  =Gli cornan gli orecchi:= gli fischian gli orecchi. Noi diciamo:
  =Ben mi fischiavan gli orecchi=, quando ci accorgiamo che taluno
  da noi lontano mormorava di noi.

  =Su la beccatina:= averla sulla beccatina significa esser colpito
  sul più vivo.

    A gran gajaldo al barlume smiracchia
      Al passo a Malamoco aggratigliato,
      Alla ruffa alla raffa, ed abbatacchia.

  =A gran gajaldo:= con gran gaudio, con brio. =Smiracchia:= aguzza
  la vista per vedere, per ispiare quanto v'è di male.

  =Passo a Malamoco:= luogo dell'Adriatico; vale passo cattivissimo.
  =Aggratigliato:= imprigionato.

  =Alla ruffa alla raffa:= è quando strappasi un all'altro una cosa,
  intorno a cui son molti a pretenderci; che perciò =s'abbatacchia=,
  cioè si sbatte qua e là alla peggio.

    Cansati bizzocon, ch'e' t'ha alloccato:
      Lodato sia San Pilpistro, e San Puccio;
      Or non sellar, ma leva lo camato.

  =Bizzocon:= fatti in là zotico ignorantone: giacchè =t'ha
  alloccato=, t'ha allumato, t'ha adocchiato.

  =San Pilpistro ec.= Santi inventati per dir nel burlesco un
  equivalente di =lodato Dio=.

  =Non sellar:= non metter la sella, ma deponi pur anche =lo
  camato=, ch'è la bacchetta che s'usa da chi cavalca. È un modo
  d'esprimer la sorte infelice di chi credendosi di migliorare
  stato, peggiorò anzi dell'antica sua condizione.

    Sonne fuor come Ughetto del Poltruccio:
      Egli ha dato del culo in sul petrone;
      Ben raccozzato egli è trezze e guarduccio.

  =Del culo in sul petrone:= dicesi di chi è andato in rovina, è
  caduto in miserie, ha fatto =cedo bonis=.

  =Trezze e guarduccio:= pensa il Ridolfi dover dire =quartuccio=, e
  che in gergo significhi =quattro=, come trezze valga =tre:= perciò
  che siccome tre e quattro stan bene uniti, come numeri tra lor
  vicini, così ben vadano insieme questi due malandati.

    Facciamo a bella bargia, e a bel grillone:
      Zoccoli in brodo! egli è Latin Calzari,
      Agnardo, e Bella coscia di montone.

  =Bella bargia ec.= sorta di giuochi insulsi. Giacchè oramai siamo
  spiantati, spassiamoci per consumar il tempo. Di costoro nel
  poem. intit. La compagnia di Belfiore: =Basta ch'e' sappian cantar
  quella rima Di giorno e notte, di mattina e sera, Fa la là, li la
  là, la li, la lera=.

  =Zoccoli in brodo:= è un'esclamazione solita profferirsi al
  sopraggiunger d'una persona, di cui si parlava male. Lat. =lupus
  est in fabula=. Oggi: =Co' zoccoli=! per coprire un certo più
  sconcio intercalare.

  =Agnardo e Bella coscia ec.= secondo il Ridolfi sono soprannomi
  plebei di due persone, che sopraggiungono insieme con Latin
  Calzari.

    Uno sfolgoro ci ha: pazzi e denari;
      Egli trasogna, e sta a canna badata:
      Fate agl'ingoffi, che siete di pari:

  =Uno sfolgoro:= un'immensa sfolgorata distanza v'è tra =pazzi e
  denari=; non potendo far roba se non chi ha senno. Così =spese
  sfolgorate=.

  =Trasogna:= farnetica. Sogna quattrini chi quattrini non ha. =Sta
  a canna badata:= sta a bocca aperta come chi desidera, e sta a
  bada.

  =Agl'ingoffi:= a musoni, a pugni. Vedetevela insieme, che siete
  spiantati e pazzi ugualmente.

    Pisciaci su donna Berta arroncata.

  =Pisciaci su:= dacci di naso, la cosa è fatta. Arroncata: forse
  grinza, da =arroncare=, sarchiare; o storta, da =ronca=.


CAPITOLO SECONDO.

    Egli è sbandito il becco, e 'l magaluffo;
      E pillottami dentro a chicchirlera:
      Non traligno, e stordito non l'acciuffo.

  =Magaluffo:= quasi =magaluppo=. Si dice =galuppo= ad uomo di vil
  canaglia e mal in arnese.

  =Pillottami:= pillottare è gocciolare sull'altrui carne grasso o
  cera bollente. =Chicchirlera:= beffa, burla. Colle sue bajate mi
  fa arder di rabbia.

  =Non traligno ec.= io la fo da par mio ; è per certo che non da
  sbalordito o da messere io l'afferro pel ciuffo.

    Deh! non ne far così gran sugumera,
      Ch'io ho pieno il bustaccio a maccabeo:
      Aggaffala, ch'ell'è buona gemmiera;

  =Sugumera:= è una boria caricata; oggi =sicumera=. Per amor di Dio
  non ne menar tanta boria.

  =A maccabeo:= io ne son pieno a crepapelle, fino a non poterne
  più. =A macca:= in abbondanza.

  =Aggaffala:= acchiappala. =Egli è pure una strana cosa, che
  questi poveri mariti non posson trarre un peto, che non abbian sei
  persone che gliene ricolgano=. Firenz. Luc. =Gemmiera:= per gemma.

    Io non starò più punto al batasteo;
      Non ne farei un tomo in su la paglia:
      Tu t'hai a dar pacin, fa voto a Deo.

  =Al batasteo:= in gergo secondo il Salvini per dire: Io non istarò
  più punto a batostare, a contrastare.

  =Tomo:= capitombolo. Tanto poco me ne curo, che non farei un
  capitombolo sulla paglia.

  =Dar pacin:= darti pace. Il Boccaccio ne derivò un nome per un suo
  personaggio.

    Ardingo, 'l nuoto andrà ben di rigaglia,
    Or va di notte; e non menare il cane,
    Ghiotto tralinto a bilenco sparpaglia.

  =Il nuoto ec.= andrà il negozio a maraviglia bene e
  vantaggiosamente. Si dice: =io nuoto nel grasso=. Significa poi
  =rigaglia= quell'utile che si ricava dalle possessioni oltre al
  pattuito, e di là da quel che si potea aspettare.

  =Or va di notte:= si legge Esposiz. di Vang. =Notte si è detta da
  nuocere=. Quindi potrebbe intendersi: Or va male.

  =Non menare il cane:= crederei potesse equivalere a =non menare i
  denti=; non menar tanto le gengive, non mangiar tanto.

  =Tralinto:= ghiotto bisunto. =A bilenco:= a gambe storte e
  squatrasciate. =Sparpaglia:= disperge. =Chi per se raguna, per
  altri sparpaglia=. Sacch. N. 188.

    Battisoffia, bedame, e berghinzane,
      Ciurmati baldamente il bugigatto:
      E scocossato a pian passo rimane.

  =Battisoffia:= è quel batticuore cagionato da improvvisa paura:
  qui per uomo pauroso; come se dicesse: O poltrone vigliacco.
  =Bedame e berghinzane= son titoli d'ugual significato, di cui
  carica pure questo codardo. =Bedame:= forse bedale secondo il
  Ridolfi, soldato di poco conto. =Berghinzane:= da berghinella, vil
  femminetta.

  =Ciurmati:= fatti un incantesimo al =(bugigatto)= pertugio; quasi
  buco di gatto.

  =Scocossato:= sbattuto e ribattuto; Lat. =succussatus=. =A pian
  passo rimane:= pur non gli va male, cade in piè com'i gatti.

    Egli è una trombetta, egli è mal gatto;
      Per Pentecosta rimese le penne,
      Diviatamente e' fia da polli imbratto.

  =È trombetta:= va dappertutto predicando i fatti altrui. =È mal
  gatto:= è un furbo.

  =Rimese le penne:= si rifece, si riebbe. =Diviatamente:= a
  dirittura, ben presto. Oggi nel volgar Fiorentino =diviato=.

  =Imbratto:= beverone di crusca che si dà a' porci, o a' polli.
  Tornerà ad esser crusca da dare a' polli.

    E genti senza senso dicon menne:
      E' mi comincia a tremare i pippioni:
      Non è transita l'otta, e non ci venne.

  =Dicon menne:= come volesse dire: Un castrone dice castrone
  all'altro. =Menno:= mutilato, o sbarbato.

  =Tremare i pippioni:= aver gran paura; modo basso. =Pippione:= per
  testicolo.

    Saldi alla pettinella: scerpelloni,
      E volta tema, e sta accoccolato;
      Alzò le berze, e mostrolli i tornoni.

  =Saldi alla pettinella ec.= stiam fermi al punto, teste
  sbalestrate e volanti. =Pettinella:= è la fiocina, che si lancia
  a' pesci dopo aver loro ben diretto il colpo.

  =Scerpelloni:= spropositi madornali; dall'andar torto delle serpi.
  Come dicesse: Vomita cento farfalloni; nè mai sta al proposito;
  =volta tema=, cambia discorso.

  =Berze:= le gambe. =I tornoni:= non può aver che un sucido
  significato.

    Pur bubbola starà a guaraguato:
      E via vocata io feci del cocuzzolo:
      Rannicchiati ricente, e bestrugiato.

  =Bubbola:= uccello che perlopiù dimora fralle lordure; qui detto
  ad uno per titolo ingiurioso. =A guaraguato:= stare a guaraguato,
  vale star nascosto per espiare i fatti altrui.

  =Via vocata=; via via, incontanente. Cosi =tutta vocata=
  per tuttavia si ha nel volgarizzamento di Lucano. =Feci del
  cocuzzollo:= feci capolino; essendo =cocuzzolo= la sommità del
  capo.

  =Bestrugiato:= non si può indovinar cosa significhi. Congettura il
  Ridolfi che possa voler dire =strapazzato=.

    Un botto caddi, ed uno stoscio al bruzzolo:
      Rimorchi! tu non sai mezza la messa:
      Deh non far grotte ch'io me ne scompuzzolo.

  =Uno stoscio:= oggi uno =stroscio=, quel rumore che fa una cosa
  cadendo. =Bruzzolo:= il crepuscolo della mattina o della sera.
  Onde volgarmente: =Levarsi al bruzzolo=.

  =Rimorchi:= il Ridolfi l'ha per una parola enfatica, come
  =cappita!= Infatti si ha dal Varchi che =rimorchiare è verbo
  contadino, e significa dolersi ec.=

  =Tu non sai mezza la messa:= tu sei poco informato, tu non sai
  quel che ti dica. È un modo di dire.

  =Non far grotte:= non aggrottar le ciglia, non far faccia brusca.
  =Scompuzzolo:= me ne sconcaco dalle risa.

    Babbo mamma; Roma e toma, e Tessa;
      Egli è un bizzocone, e un bacheco,
      E 'n su le squille trovò la Contessa.

  =Babbo ec.= è tutto un bisticcio per dir di uno, che non si sa in
  che dia, che =non dà nè in busso nè in basse=. Pare un bambino che
  cinguetti babbo e mamma; promette =(Roma e toma)= mari e monti,
  poi finisce in ceci. =Tessa:= mona Tessa a presso il Boccaccio.

  =Bizzocone:= un pinzocherone, uno stolido bacchettone. =Bacheco:=
  un baccellone, un baggeo.

  =Sulle squille:= sull'alba o sulla mezza notte, quando suonano le
  campane. =La Contessa=; quella di Civillari, di cui il Boccaccio:
  =Erano allora per quella contrada fosse, nelle quali i lavoratori
  facean votar la Contessa a Civillari per ingrassare i campi loro.
  Alle quali come Buffalmacco fu vicino, di netto col capo innanzi
  il gettò in essa=. 8. 9.

    Poi ricevette lo danajo dal Greco,
      Per fisima, che venne al Zenzovino:
      Pertinace la gongola sia teco.

  =Danajo dal Greco:= un Fiorentino pronunzia =dana'=; donde la
  giusta misura di quello verso. =Ricever danajo dal Greco= è
  riportar danno, dove si dovea sperare utilità; solendosi avere
  in mal concetto i doni de' Greci. =Timeo Danaos & dona ferentes=.
  Virgil.

  =Per fisima:= per capriccio. =Zenzovino:= crede il Salvini che
  possa esser =zanzero=, giovine da solazzo.

  =Gongola:= tumore che infesta la gola. =Pertinace ec.= ti
  s'attacchi bene.

    La favola mi par dell'uccellino
      Se mai che sì; deh vienlo mazzicando;
      Non ti darei un sol pelacucchino.

  =La favola ec.= quel ripeter sempre lo stesso con un giro di
  parole senza venir mai alla conclusione. Onde in prov. =La canzona
  dell'uccellino, che non finisce mai: Se mai, che sì ec.=

  =Vienlo mazzicando:= suonalo bene con una mazza, dagli bene.

  =Pelacucchino:= non volerne dare un pelacucchino vale non volerne
  dare nemmeno un'acca. =Lat. ne hilum quidem.=

    E in dileguo spesso va frummiando,
      Ed è nuovo arzigogol mal tecchito;
      E per la niffa sta contrugiolando.

  =In dileguo va frummiando:= va col pensire, errando per gl'immensi
  spazj immaginarj, va freneticando.

  =Arzigogol:= immaginazion fantastica, castell'in aria. =Mal
  tecchito:= vano, infruttuoso. Onde si dice: =Non attecchisci
  niente=.

  =La niffa:= il muso, il grifo; onde =anniffare= per ingrugnarsi.
  =Sta contrugiolando:= tutto finisce in trucioli, frutto del suo
  mal umore. =Ridurre in trucioli= è ridurre una cosa in minuzzoli
  inservibili.

    Tu hai lasciato quel desco imbastito
      Per ciccia coderina in gozzoviglia:
      Del manico se' troppo riuscito.

  =Desco imbastito:= tavola imbandita. =Ciccia coderina:= la carne
  della coda stimata da' ghiotti pel miglior boccone. Hai rinunziato
  a una buona tavola per rosicchiarti una coda co' tuoi compagnoni.
  Hai lasciato il più per tenerti al meno.

  =Del manico ec.= si dice ad uno che scappa in un'azione non
  corrispondente all'idea, ch'aveasi del suo carattere.

    Il cacastecchi e lagrima e bisbiglia;
      E quest'è più che stajo su la chierma:
      Egli è da Sciobbio, benchè s'arrubiglia.

  =Il cacastecchi:= lo stitico, lo spilorcio. =Quest'Ilario mi
  riesce fra mano una pillacchera e un cacastecchi=. Commed.
  D'Ambra.

  =Più che stajo:= quand'uno dopo una serie di spropositi cade in
  qualche bestialità più madornale, si dice: =Oh questo ha colmato
  lo stajo=. Forse =chierma= per =chierca=, capo. Come dicesse:
  Adesso ha sul capo uno stajo piucchè colmo.

  =È da Sciobbio:= usa la plebe Fiorentina per ispiegarsi
  copertamente trar de' concetti da' nomi di alcuni luoghi. =Così
  egli è da Levante= per dire che leva via quel d'altri. Non
  altrimenti =è da Sciobbio=, che ha relazione e =scialbo=, pallido.
  Ridolf.

  =S'arrubiglia:= s'arrossisce. Il Boccaccio in lingua furbesca
  disse =empiere il fiasco di vin rosso=.

    Ella borbotta allo stecchetto ferma;
      E sbonzola doman, ch'è berlingaccio.
      Deh fistol venga a' rigattieri in ferma.

  =Allo stecchetto ferma:= stando a stecchetto. Stare a stecchetto è
  mangiar magramente, fare a miccino.

  =E sbonzola:= e mangia poi a crepapancia dimani, che è
  =(berlingaccio)= giovedì grasso.

  =Terma:= contrada di Firenze, così detta dalle terme che diconsi
  esservi state anticamente. Par che se la prenda co' rigattieri,
  perchè comprando da costei, le dan campo di vendersi tutto per far
  carnovale.

    Io l'ho zombato com'un tovolaccio;
      E zufolaigli dreto e zinghinaja,
      E delle cacatesse in sul bustaccio.

  =L'ho zombato:= l'ho battuto a più non posso, come si farebbe a un
  tavolone, che non si risente.

  =Zufolaigli dreto:= gli fischiai, gli dissi appresso cento male
  parole; gli dissi esser come la =zinghinaja=, ch'è quella lenta
  indisposizione, per cui non si è nè sano nè malato; e come le
  =cacatesse=, cioè le male femmine, che struggono e consumano.

    Pur domine mercè, Martin dall'aja,
      Nè più mar nè più terra, e posa ciolo?
      È mai sì, che no 'l farebbe naja.

  =Nè più mar ec.= questo verso vuol esprimer l'inquietudine di
  uno, cui paja che gli manchi sempre il terren sotto i piedi. Come
  dicesse: Cosa è mai? Forse non vi sarà più nè mar nè terra, e
  cascherà il =(ciolo)= cielo? Ma sì davvero, che niuno il farebbe
  quel che tu fai.

    Egli è diman post dì berlingacciuolo;
      E voi vi dite il ver Madonna Uliva,
      Chi non ha rocca s'impegni il figliuolo.

  =Berlingacciuolo:= il giovedì che precede t giovedì grasso: oggi
  =berlingaccino=.

    Tu sei una covata assai cattiva;
      La ritruopica non ti troverebbe.
      A gambe alzate il vidi che tortiva;

  =Una covata:= una nidata, cioè una cattiva razza. Del Greco: =Mali
  corvi malum ovum=.

  =La ritruopica:= l'idropica, qui presa per la versiera, che è un
  diavolo ideale.

  =Tortiva:= in lingua furbesca vale evacuava il corpo; dall'azion
  di premere. Columella: =Vinum tortivum=, vino spremuto.

    E la cavalla non men porterebbe,
      Egli il volle grancire, ed uncicollo;
      Dell'asciuga berrette e' mi darebbe.

  =Porterebbe:= s'usa questo verbo per =aver nel ventre.= Onde
  potrebbe intendersi, che costui tanto evacuava, quanto ne potea
  esser nel ventre d'una cavalla.

  =Grancire ed uncicare=; aggrappar colle granfie, come farebbesi
  cogli uncini.

  =Asciuga-berrette:= ladro. Mi darebbe del ladro. Oggi pure: =Egli
  è stato rasciugato da' birri=; è stato preso.

    Se piove a Palavanghi, e Davarcollo,
      Io potrei ben avale appiccar brevi;
      E chi non si spergiura fiacca il collo.

  =Avale:= ora, adesso; voce antica. =Appiccar brevi:= appender
  voti. =Breve= è propriamente quel sacro amuleto, che portano al
  collo i bambini.

  =E chi non ec.= proverbio equivalente a quell'altro: =Chi dice il
  vero è impiccato=.

    Nespola barattiera per le nevi
      Rivela, sbusa, rabbuffa, cernecchia;
      E pure i lecchettini mi dicevi.

  =Nespola:= chiama questa barattiera una nespola in tempo di
  neve, cioè cattivissima, una pessima truffarella: perchè le
  nespole nell'inverno molto avanzato sono acide, e di sapore
  disgustosissimo.

  =Sbusa:= munge, carpisce gli altrui denari. =Rabbuffa:= imbroglia,
  avviluppa. =Cernecchia:= sbroglia, sviluppa. Usa mille raggiri per
  cavarne il suo conto.

  =I lecchettini ec.= eppur mi vendevi paroluzze melate.

    Sempre tu fai di mercatante orecchia;
      Per barbagrazia il disse, e non fe zitto:
      Mona Bertina, cala giù la secchia.

  =Per barbagrazia:= per una grazia singolare, per non dir peggio.

  =Mona ec.= questo verso, dice il Ridolfi, vuol esprimere il parlar
  melato della persona, di cui si tratta; volendo come dare un
  saggio delle leccate grazie, ch'avea sulla bocca.

    Alle mulina degli Argenti ritto
      Io vo, già capitato a mal tenore:
      A scudo, ed a capel vi fu' confitto.

  =Argenti:= famiglia nobile e antica di Firenze, di cui Dante e il
  Boccaccio.

  =A scudo ed a capel:= appuntino. Vi fui colto appunto, com'era
  stato ideato.

    Tu se' della porrata imbrattatore:
      Marzocco avrà la tossa coccolina;
      Per gramanzìa è grande ingannatore.

  =Porrata:= vivanda fatta di porri. =Imbrattar la porrata= vale
  sconcertar gli altrui disegni.

  =Marzocco:= lione di pietra che sta per insegna avanti il palazzo
  vecchio di Firenze: val quanto stolido. =Tossa coccolina:= catarro
  grave da stare a capo nudo allo scoperto. Scherza sul detto lione,
  che così sta: e intendesi d'uno ch'abbia in capo cattive idee.

    Fonne fallo di questa man porcina,
      Che non mi fece ancor motto nè totto;
      Mi hai pur cinque; è merda in pezzolina.

  =Fonne fallo:= questa mia mano è ben disgraziata nel giuoco; non è
  buona ad altro che a far fallo. =Motto ec.= nè tanto nè quanto.

  =Mi hai pur cinque:= par ch'accenni il giuoco della mora, in cui
  fallandogli spesso la mano, il compagno gli ha già cinque.

  =Merda in pezzolina:= termine di disprezzo di qualunque sia a
  cosa.

    Se tu gli affusolasti un mal rimbrotto,
      E' par dalle convalle lembo e bretta:
      Facciamo a bombajarda tutti in frotto.

  =Gli affusolasti:= gli scaricasti addosso, gli facesti un bel
  rabbuffo per farlo rimanere svergognato.

  =Par dalle convalle:= si sta com'un balocco, un uomo di grossa
  pasta. Così: =Egli è dalle vallade=, alludendosi alle vallade di
  Bergamo, donde si fingono i zanni delle commedie. Ridolf.

  =Lembo e bretta:= Dante usò =lembo= per lo più cupo fondo della
  valle. =Bretto= significa sterile. Onde il senso sarà: Ei si sta
  com'un balocco, e un balocco de' più torzoni e senza sugo.

  =Bombajarda:= giuoco di fanciulli, che corrono a prendersi un
  coll'altro; oggi =bomba=.

    Egli ha fatta la fica alla cassetta
      In ghermugio, in civeo; e delle cionti
      Affibbia, bocca vecchia e giulivetta.

  =La fica alla cassetta:= far le fiche alla cassetta è
  approfittarsi de' denari avuti da altri in consegna. Potrebbe qui
  Brunetto giocar d'equivoco poco onesto.

  =Ghermugio:= da ghermire, come =gherminella=, giuoco di mano.
  =Civeo:= può essere da =inciveare=, mettere in =civea=, che è una
  specie di cesta. Ridolf.

  =Delle cionti affibbia:= accocca, fiocca randellate; Lat.
  =contus=, bastone. =Rosel tu toccherai di molte cionte=. Burchiel.

  =Bocca:= chi sa che non abbia a leggersi =a bocca=, seguitando
  l'equivoco d'aver =fatta la fica alla cassetta=, e corrispondendo
  a quel che segue: =In questa porta ec.=

    In questa porta Cavaliere apponti:
      O Gianni, che vai tu pur rimberciando?
      Egli è un capessonchio dalle Fonti.

  =Rimberciando:= rattoppando, racconciando come si fa a' panni
  laceri.

  =Un capessonchio=; un duro capassone, e villano; essendo =le
  Fonti= un luogo della campagna di Firenze.

    Bilocco e' par sempre vada corbando
      Al basiasco; e ito colà entro,
      Egli è sbusato, e vaffi infrancescando.

  =Corbando:= andando com'un corvo, che gira o gracchia intorno alla
  carne.

  =Basiasco:= il Ridolfi l'ha per nome di luogo particolare, oggi
  incognito; da cui però si tragga qualche concetto scherzoso.

  =È sbusato:= rimane scusso di forze. =Infrancescando:=
  imbrogliandosi nella sui confusione.

    Che rileva ponzar quand'e' v'è dentro?
      E non è ognindì pon là pon là?
      E 'l Belzebubbe è frugato nel centro.

  =Ponzar:= fare sforzo affin d'intromettere o d'espellere una cosa.

  =Frugato:= frugare è tasteggiare con un randello o altro qualche
  luogo segreto ed oscuro, qual appunto sarebbe il =centro= di uno.

    Arri al somiero, ed al caval giò là;
      Le gasdie maritate a' bigolloni
      Scuteggia, ed a Capalbio sempre va.

  =Arri ec.= queste voci son tolte dall'uso de' contadini, che le
  dicono agli animali per istimolarli al corso. =Va il caval per
  giò; Per andà va il bo, e l'asino per arri=. Sacchi, Rim.

  =Gasdie a' bigolloni:= bigollone uomo grossolano; perciò =gasdia=
  sarà denominazion di femmina, che faccia buona coppia con tali
  uomini. Ridolf.

  =Scuteggia:= verbo ora ignoto, ma probabilmente frequentativo di
  =scuotere=. Ridolf.

  =Capalbio:= luogo delle maremme di Toscana; quasi =caput alvei=.
  Ma qual sarà la sua allusione?

    Voi siete di guaime due melloni:
      Egli è un miccingogo, e piglia 'l grillo;
      E sempre n'ha pisciato maceroni.

  =Di guaime due melloni:= modo frizzante; due sciocchi in sommo
  grado. =Baccei di guaime= disse il Burchiello.

  =Miccingogo:= uomo grande e grosso com'un miccio, goffo di
  fattezze, e di pochissima attitudine; oggi =maccianghero=.

  =Piglia 'l grillo:= alza sopracciglio. Qui però par che equivalga
  a quel di Plauto: =Supercilium salit=; che diceasi di uno, che
  fosse giunto a farsi solleticare da qualche dolce speranza.

  =N'ha pisciato maceroni:= n'è stato sempre ardente e bramoso; Lat.
  =amore macerari=. Il macerone è un'erba aromatica.

    Ed il purlente sempremai titrillo;
      E' avviluppa, e scardina la tigna,
      Perch'è un tristo al fuoco, ed ha l'assillo.

  =Purlente:= forse quasi =prudente=, cioè che prude, che dà
  prurito. =Titrillo=; quasi titillo, solletico. Salvin.

  =Scardina:= scardassa. =Scardassar la tigna= dicesi per malmenare
  alcuno, farne straccio.

  =Tristo al fuoco:= volgarmente =un dormi al fuoco=, che fa vista
  di dormire per furberia; =fa la gatta di Masino=.

  =Ha l'assillo:= smania punto dalla sua passione. =Assillo= è un
  animaletto alato, che punge aspramente.

    La prugnola trangugio, ch'è arcigna.
      Deh cacciate le passere ti sieno:
      E' non ha una bogia, e sempre ghigna.

  =La prugnola ec.= mi tocca ad inghiottire un aspro e cattivo
  boccone; proverb.

  =Le passere:= cacciar le passere s'intende tener lontani i molesti
  e gravi pensieri.

  =Non ha una bogia:= è sano com'un pesce, non v'ha in lui vestigio
  di rogna o d'altro malore.

    Risciacquale il bucato almeno almeno;
      Non ha per certo di che Dio lo 'mpicchi;
      Per questa barba tu farai di meno.

  =Risciacquale il bucato:= falle una lavata di testa, una sonora
  strapazzata.

  =Non ha certo ec.= nemmeno ha tanti quattrini che bastino a
  comprare una fune per impiccarsi. =Restim volo emere qui me faciam
  pensilem=, dice in Plauto quel Calidoro, che non avea come pagare
  le sospirate notti.

  =Per questa barba:= tocca la barba in atto di giurare; Lat. =Si
  vir sum.= Mentre non hai quattrini, ti giuro che passerai vedove e
  meste le notti.

    Di ferro in ferro, ed è tra vinchio e vinchi;
      E' casca, e tiensi al palo e a guascherie:
      Tu se' incerrato che non ti sviticchi?

  =Di ferro ec.= egli è alle strette, non sa come uscirsene.

  =Guascherie:= congettura il Ridolfi, che possano essere arnesi
  di legno, a cui appigliarsi, come =gualchiere=. Potrebbesi anche
  trarne la derivazione da =guaraguasco=, sorta di pianta.

  =Se' incerrato:= gli antichi usavano =incerrare= per commettere
  insieme sì strettamente, che fosse impossibile il separarsene. Sei
  in sì stretto impegno da non riuscirti di disbrogliartene? Ridolf.

    Gatta tien'a parete, e druderie:
      La mostra tu ne fai di bucherello:
      Lodata sia la campana del die.

  =Gatta ec.= scherza alludendo a' gatti in fregola. Gatti si
  chiaman quelli che son molto tristi ed accorti. Ne' tuoi amori
  l'hai da fare con chi sa ben pelare i merlotti. =Parete= per casa
  l'usò nel Tesoretto.

  =La campana ec.= la campana dell'alba, quando i gatti finiscono il
  lor fregolio.

    Farà di gazzafistol mocon bello:
      Bozzacchio parve il manico, e spulezza:
      E' gli vuol rasi, lì inerti centello.

  =Farà ec.= di questo verso tante son le varie lezioni, che vano
  è cercare che cosa abbia detto e inteso M. Brunetto. Chi legge
  =farà=, chi =tara=, e chi =darà=. Chi =mocone=, e chi =macone=.

  =Bozzacchio:= il bastone parve =bozzacchiuto=, cioè corto ma
  grosso; che perciò si facea ben sentire: e =spulezza=, cioè caccia
  la polvere, come intende il Salvini. Del resto: =Spulezzare, volar
  via come la pula al vento=. Davanz. Post.

  =Gli vuol rasi:= vuole i bicchieri ben pieni e colmi; mettivi un
  altro poco di vino. Forse metaforizza sulle bastonate, e dice che
  gliene dia in buona misura.

    Grignaccola pericol sempre lezza;
      Sciorina al centopel, ti pasca l'occhio
      La pazza al pozzo menando la pezza;

  =Grignaccola=; forse =frignaccola= da =frigna=, natura della
  donna. =Cento pel:= l'ano.

  =La pazza ec.= è da credersi che non v'abbia se non la
  superficiale significazione d'un bisticcio, simile a quel d'oggi:
  =Al pozzo di Messer Pazzin de' Pazzi v'era una pazza che lavava
  pezze=.

    In mo' d'archetti, e' non è morto Bocchio.

  =In mo' d'archetti:= è una maniera di rispondere con qualche
  amarezza, quando non si vuol rendere adeguata risposta.
  Interrogati: =In che modo fareste voi?= Duramente rispondesi: =In
  mo' d'archetti=.


CAPITOLO TERZO

    Ell'è brignacca, bacalar cignato:
      Disse colui ch'ebbe la moglie morta.
      E questo fatto è fatto, ed è spacciato.

  =Ell'è brignacca:= secondo il Ridolfi è modo di dire, come
  sarebbe: =Cappita! l'è una piccola bagattella, l'è una
  salignacca=.

  =Bacalar cignato:= baccelliere coronato, laureato. Dicesi anche
  per ironia, com'il Berni d'un gigante: =E fra se dice: sì gran
  bacalare Un piede e mezzo bisogna scortare.= Orl. 2. 60. Onde
  seguiterebbe il senso: L'è una fava, l'è una cosa da nulla!

    Levai la quaglia, e 'l tozzo la ne porta;
      E 'l Ghiucciole dall'aja no 'l farebbe:
      Sentenzia bornia fu assai bistorta.

  ='L tozzo la ne porta:= invece di guadagnarci ci ho perduto;
  come avviene al cacciatore, quando non sol gli fugge la preda, ma
  gli porta via l'esca. Prov. =Andar per la decima e lasciarvi il
  sacco=.

  =No 'l farebbe ec.= nemmen messer Ghiucciole sarebbe stato tanto
  babbano e tanto gnocco. =Dall'aja:= suol dirsi a' più goffi
  villani; come =Cecco dall'aja=.

  =Bornia:= cieca. Risoluzione presa alla cieca non riesce che
  alla malora. =Se tu e gli altri che le gatte in sacco andate
  comperando, spesse volte rimanete ingannati, niuno maravigliar se
  ne dee.= Bocc. Lab. 264.

    E la camicia il cul non toccherebbe:
      Doh! ch'egli è un cotale uti nè puti;
      Un male schiaffo, e una ceffata ebbe.

  =La camicia ec.= modo basso, che dicesi d'uno il quale esulta per
  contentezza. =Ella rimase facendo sì gran galloria, che non le
  toccava il cul la camicia.= Bocc. 32.

  =Uti nè puti:= ah! sì ch'egli è un baccellone, nè carne nè pesce;
  e perciò gli fu sonata. =Male:= per malo.

    Rozza petarda, lapi, nuti, e ciuti:
      In india pastinaca m'impinzai;
      Non son minciolfi, perchè sien zembuti.

  =Rozza petarda:= cavallaccia che spetezza. Dicesi a talun per
  disprezzo come =carogna=. Segue il disprezzo in =lapi, nuti,
  e ciuti=, che son termini di niun senso, messi per dinotare lo
  sciocco parlare della persona di cui si tratta. Ridolf.

  =India pastinaca:= paese ideale come la =cuccagna=, che fingesi
  d'un grasso sbardellato. =M'impinzai:= m'empiei a crepapancia.
  Vuol dire: Io intanto me ne sto in guazzetto. Così il Bartoli:
  =Intanto Cecco all'ombra d'un ontano Se la grogiola allegro a
  pancia piena; E parmi giusto il prete di Pacciano.=

  =Minciolfi:= furbesco travestimento di =minchioni=. =Zembuti:=
  da =zembo=, che dice il Ridolfi suonar =gobbo= in alcune parti
  d'Italia. Non ti credere d'averla a fare con mammalucchi, benchè
  tu li vegga maltagliati e scontrafatti.

    Al tuo pasqual servigio il culattai,
      Ruscella; deh fa 'l tomo schiavonesco;
      Sicchè noi siam da Bientina begnai.

  =Il culattai:= s'usava in Firenze da' più anziani del negozio
  condur sulla piazza il giovine, che andava la prima volta alla
  bottega o al banco, e acculattarlo sopra un marmo; come se ciò
  fosse un iniziarlo al servizio della bottega. Ridolf. =Pasqual:=
  solenne, total servizio.

  =Ruscella:= soprannome di persona allor cognita. Confessa poi il
  Ridolfi non saper indovinare qual gergo si nasconda in questi due
  versi. Similmente ne' Cant. Carnasc. 34. =Il tombol schiavonesco e
  faticoso, Donne sì ben facciamo, Che senz'alcun riposo Tre volte e
  quattro già fatto l'abbiamo.=

  =Bientina:= lago tral Lucchese e il Fiorentino. =Begnai:= forse
  =bagnai=, al dir del Ridolfi, per =bagnati=.

    E co' calzar del piombo sta in cagnesco;
      E mi venne un cicato per lo teri:
      Fatti un cristeo di foglie di pesco.

  =Co' calzar ec.= con lenta gravità, con guardinga sostenutezza.
  =Sta in cagnesco:= sta burbero, fa il muso torto.

  =Un cicato ec.= un cieco per la limosina; gergo antico. =Teri:=
  oggi il =tarì= è moneta Napolitana, già detta =terì=. Il Salvini
  che va sempre alle radiche di primissima origine, dubita sia
  =teri= per tergo.

  =Foglie di pesco:= bisogna ch'esse siano solutive, com'in sommo
  grado lo sono i fiori del pesco. Ridolf. Se questa poi fu la
  limosina, fu molto squisita.

    Ed in gazzurro stanno i ciabattieri;
      Bàccito ti darà bombar, Ciampugio:
      Dello smallato fanno i ciabattieri;

  =Gazzurro:= zurro, allegria, galloria. Onde =gazzarra=, festoso
  sparo di mortaretti.

  =Bàccito=; crede il Ridolfi che sia un composto, come =màmmata=
  per mamma tua, così =Bàccito= per Baccio tuo.

  =Ciampugio:= Ciapo di Puccio, o Giacopuccio. Sta tu pure
  allegramente, o Giacopuccio; che Baccio tuo ti darà del buon
  bevere. Da =bombo=, voce fanciullesca per vino.

  =Smallato:= spogliato della scorza. Far dello smallato è lo stesso
  che =fare il dinoccolato=, fare il cascante.

    A scornabecco la Ghisola, e Pugio.
      Non t'affannare a gerla, Misingrino;
      Mondagli l'orzo, ch'e' non è mattugio.

  =A scornabecco:= si pongono scambievolmente in capo la corona, la
  corona del becco. La =Ghisola= è pur presso Dante =(Inf. 18.)= una
  femmina, che fe crescer gli splendori in fronte a suo marito.

  =Gerla:= specie di corba per portare il pane. S'usa anche per
  significare una gran quantità. =Dopo aver mille imbarazzi, Porta
  addosso una gerla di ragazzi.= Malm. 12. 11.

  =Mattugio:= denominazione d'una specie di passere, che son le più
  avide del cibo. Il senso è dunque: Non gli avessi tu a portare
  una gerla di pane: che anzi =mondagli l'orzo=, preparagli un
  piattin gentile; mentre non è egli un divoratore, ma ma boccuccia
  delicata.

    Gnaffe, tu se' un nuovo Pagolino
      A vederti i luccianti scerpellati;
      Se non ti vendichi, esci baldovino.

  =Pagolino:= v'è stato un cieco, detto Pagolino, e famoso in compor
  canzonette.

  =Luccianti scerpellati:= occhi stravolti, che poco vedono.
  =Egli avevano quegli occhi scerpellini, sicchè e' vedevan poco o
  niente.= Firenz. As.

  =Esci baldovino:= ti fai vedere un asinaccio. Così d'un asino
  l'Angiolieri: =Stando lo baldovino entro d'un' prato, Dell'erba
  fresca molto pasce e 'nforna.=

    Non frottolar, che tu gli hai trabaldati:
      Quando l'asino ragghia, un Guelfo è nato:
      Sì dice. E gli ebbe netti, e scuccolati.

  =Non frottolar:= non ci vender frottole. =Gli hai trabaldati:= li
  hai trafugati. Tu sei un fante lesto, e senza far mostra li hai
  rubati.

  =Quando l'asino ec.= M. Brunetto era Guelfo, Chi qui parla in
  disprezzo de' Guelfi è un furbo che vuol farsi merito presso i
  Ghibellini, e così trar da loro denari.

  =Ebbe netti ec.= ebbe i quattrini pronti e sgusciati; cioè li ebbe
  un sopra l'altro.

    Per via s'acconcia soma a fare a fato:
      Egli è un cerbacone, e connofica:
      Coglier vuol questa tira, e scarcasciato.

  =Per via s'acconcia ec.= anche operando =(a fato)= a sorte, va
  talvolta un affare a mettersi da se stesso in buon essere nel suo
  medesimo corso.

  =Un cerbacone:= uno scioccone, un buon da nulla; e vien forse
  da =cerbonea=, vin guasto e inservibile. =Connofica:= titolo
  ingiurioso formato da due sinonimi del latino =cunnus=. Così
  nell'8. dice ad uno: =Viso di conno infermo e di marmotta=.

  =Coglier ec.= vuol vincer questa gara; ed è =scarcasciato=, cioè
  malconcio; da =scarcassato=, rallentato com'arco non teso.

    E conoscoti, il cul disse all'ortica;
      Andar io posso a far dell'erba a' cani,
      Bontà di te, che se' muccia fatica.

  =Conoscoti ec.= modo basso, con cui intendiamo d'esprimere, che
  non c'è punto ignota la maligna qualità di taluno. Altrimenti: =Ti
  conosco mal'erba=.

  =Far erba a' cani:= applicarsi ad un mestiere di niun profitto;
  perchè i cani non mangiando erba, tal fatica sarà perduta.
  Similmente: =Fare il lava carboni=. Addio miei negozj, in grazia
  tua =(bontà di te)= che sei un =(muccia fatica)= perditempo, uno
  scansafatica.

    Ecco l'avanzo del grosso Cattani;
      Alle minonne perderei giucando
      Decimole, peteri, e ani ani.

  =L'avanzo del Cattani:= s'intende quello scapito sofferto dove
  credeasi guadagno. Così =l'avanzo del Cazzetta=, che fecondo il
  Menagio bruciava gli olivi per far buona cenere.

  =Alle minonne:= giocare alle minonne o =alle minonnole= è
  trattenersi in giuochi di niun interesse. Mi dice sì mal la sorte,
  che perderei anche dove non si può perdere.

  =Decimole ec.= tre termini significanti quelle più miserabili
  bazzecole, in cui può consister la perdita di uno, che nemmen ha
  che perdere. Decimole: da decimo, meschino. =Peteri:= da =peto=,
  come crede il Ridolfi. =Ani ani:= voce delle contadine per chiamar
  l'anitre.

    Dicervellato vienlo mazzicando;
      E metterai Petruccolo in Quaracchi:
      E' tocca bomba, e va chicchirillando.

  =Dicervellato:= ch'ha perduto il senno. Con una buona mazza vienlo
  =(mazzicando)= a sonare il pazzo maledetto.

  =Quaracchi=; villa vicina a Firenze, ove fa il peggior vino del
  paese. Perciò la plebe al vin cattivo grida: =Quaracchi=. Ridolf.
  Il senso: Lo metterai a mal partito.

  =Tocca ec.= egli però corre a mettersi in sicuro; e va
  =(chicchirillando)= prendendosi trastullo. =Bomba= è il luogo
  privilegiato in quel giuoco de' fanciulli i in cui uno corre
  dietro agli altri che gli scherzano intorno, e poi per non
  esser presi scappano a toccar bomba; donde presto ripartono per
  divertirsi del compagno.

    Per abbiata sai tu, che tanto gracchi:
      Un farsetto a Milano bianco io ho;
      Alla canna di Ciolo vo t'attacchi.

  =Per abbiata:= per prova. Si vede che ne sei maestro a tue spese,
  dacchè tanto sfringuelli. Simile: =La lingua batte dove il dente
  duole=.

  =Canna di Ciolo:= è nota la favola di Celo o Cielo, padre di
  Saturno. E il Ferrari dice che =ciolo= suona presso i Lombardi
  =virilitatis argumentum=. Perciò precede: =Un farsetto a Milano
  ec.=

    Ma guarti coda del metal dondò:
      Egli 'l farebbe alla benifatta,
      Che fistol venga a chi 'n terra 'l cacò.

  =Ma guarti:= ma guardati dalla =coda del metal dondò=, cioè della
  campana, che è una fune. Ma salvo ti sia un capestro.

  ='L farebbe alla benifatta:= modo esprimente un animo pronto, se
  gli venga bene, a far qualunque azion corta senza riguardo nè a
  benefizj nè ad amicizia. Rid.

    A questo tratto tu pur hai la gatta,
      Che tonder non faretene a Capocchio.
      Molta schinci! egli ha più d'una natta.

  =A questo ec.= secondo il Salvini noi diremmo: =Hai tolta questa
  gatta a pelare=. In sì intrigato affare ti sei impegnato, che non
  basterebbe a svilupparlo nemmen =Capocchio=; il quale pensa il
  Ridolfi esser soprannome d'un barbiere. Per verità ha da essere un
  gran nodo quello, che col rasojo non si può sciogliere.

  =Molta schinci:= il vocabolario alla voce =natta= cita contro
  il suo solito dimezzato questo verso: segno che non vuole
  autenticarne le due prime parole, che scorrette crede il Ridolfi.
  Egli però n'arguisce un senso ammirativo, come =poffare il mondo!=

    Non stare in penna muda: che se' crocchio?
      La treggia pur di Berta, e di Bernardo:
      Tu m'hai per cazzavela, e per ranocchio.

  =Penna muda:= È quel cambiar di penne che fan gli uccelli; cosa
  che li rende chiocci e malaticci per la dissipazione de' cibi
  organici, com'insegna il Signor de Buffon. Non te ne star sì
  tapino: forse =se' crocchio=, stai poco bene?

  =La treggia ec.= detto, che usasi qualor siamo attediati di udire
  o di vedere sempre lo stesso; come dicessimo: =E siam sempre
  lì=. Ridolf. La treggia è una specie di traino senza rote, che si
  trascina da' bovi.

  =Tu m'hai ec.= tu m'hai preso per un facchino. =Cazzavela:=
  uccello di poco conto. Il Salvini crede che sia qui per
  =cazzuola=, vile animaletto d'acqua.

    Suo clientolo egli è, perch'è Lombardo;
      Parole, che le son da cuocer accia
      Tra ugiole e barugiole con giardo.

  =Parole ec.= ti buttan certe parole, che ti son come quel ranno
  bollente, con cui si cuoce l'accia. =Fatte ho lo tal bischenche,
  Che chiamano i pajuoli e il ranno caldo=. Buon. Fier. 4.

  =Tra ugiole e barugiole:= in tutto e per tutto. =Con giardo:= con
  baje; sebben =giardo= sia propriamente quel gonfiore che vien a'
  piè de' cavalli. Ridolf.

    Non metton leppo, e l'uva sfarinaccia:
      I' son già palagiato, e non vuol litti;
      Ed a gambe rovescio fate a taccia.

  =Leppo:= puzzo d'untume ch'abbrucia. =L'uva sfarinaccia:=
  s'infracida; detto di chi va in rovina senzachè paja. Non fan
  sentire il puzzo, non danno a divedere; ma intanto ti mandano in
  malora.

  =Palagiato:= da palagio, ov'è la corte del Potestà. =Metter uno in
  palagio= significava in Firenze attaccargli una lite. Ridolf. Si
  dice di non amar le liti; ma intanto io son citato al Potestà.

  =A gambe ec.= sebben colla testa rotta, pur si finisca una volta;
  si venga ad una tassa, ad una composizione. =Veggiam di fare un
  taccio seco, e darli il manco che si può.= Cecchi Serv. 4.

    Non ne fecion gran calamo, nè zitti
      Tale, eh zi: chente trucci? scimunito,
      Infaonato, e maceron rifritti,

  =Calamo:= quasi =clamo=, cioè clamore, schiamazzo. =Non farne
  zitto:= non farne motto.

  =Tale ec.= modo di chiamar da lontano una persona, di cui non si
  sappia il nome; quasi sibilando: =zi zi=. =Chente trucci?= Che
  treschi, che fai? =Trucci= si dice agli asini. Rid.

  =Infaonato:= livido. Si dice di piaghe invecchiate e incancrenite.
  =Macerone:= erba poco buona, e pessima poi rifritta. Pensa il
  Ridolfi che qui si parli d'amicizie rattoppate, di cui poco è da
  fidarsi. O scimunito, sta pur sicuro che son piaghe vecchie, e
  maceron rifritti.

    Le calze egli ha tirate, ed è basito;
      Ed ha rotto il bifolco, e la celloria;
      E alla barba l'hai inuggiolito.

  =Le calze ec.= tirar le calze, e =basire= valgon morire. Ha fatto
  il colpo.

  =Ha rotto ec.= egli è crepato. =Bifolco:= il ventre, per ischerzo,
  quasi =biforco=; cioè quella parte, ov'il corpo umano si divide in
  forca. =Che sta nel lago dalla forca in giuso.= Bern. Orl. 2. 4.
  35. =Celloria:= la collottola.

  =Inuggiolito:= inuggiolire far venir l'appetito di checchessia,
  adescare. In sua malora =(alla barba)= l'hai posto in sugo, ce
  l'hai fatto cadere.

    Ecco susorno di questa baldoria:
      Caccabaldole s'usa, e chicchirlò;
      Scacco alla capra, che sete in galloria.

  =Susorno:= fumo. =Baldoria:= fuoco d'allegria. =Caccabaldole= e
  =chicchirlò:= parole e facezie lusinghevoli, ma vane e fallaci.
  Ecco dove la festa va a finire: in trappole ed inganni.

  =Scacco ec.= tratto insidioso per trarre alcuno in precipizio.
  =Che sete in galloria:= giacchè in tempo di bagordo è facile il
  coprir la cattiva intenzione, e far il colpo.

    E valicato egli ha la merla il Po:
      E buon sarai allor che marzo in culo
      Ti pioverà, o che Berta filò.

  =Valicato ec.= significa esser fuggita la favorevole occasione,
  come (dice il Tassoni) avviene al cacciatore, quando l'inseguito
  merlo gli va di là dal Po, ch'a lui è impossibil d'attraversare.

  =Buon sarai ec.= non t'aspettar più bene. Aspettalo quando marzo
  ti faccia fiorir le fave =in culo=, o quando torni il tempo =che
  Berta filava=; tempi, che non verran mai. Vedi Paoli Mod. Tosc.

    Ma cresci pure in quel che mostra il mulo,
      In unghie, ed in capelli; a diebus ille:
      Egli ha legato l'asino il cuculo.

  =Cresci pure ec.= puoi pur crescere mulo grosso quanto tu vuoi;
  la fortuna non ti dirà mai più. =Capelli:= per peli. =Mulo= val
  bastardo; e si suol dire: =Egli è proprio bastardo=, cioè gli
  van tutte le cose bene. =Tu come mulo, traditor ribaldo, hai la
  protezion de' Saracini=, Bern. Orl. 1. 28. 10.

  =A diebus ille:= uh! son cose degli antichi secoli fortunati; non
  è più da sperarci. Noi: =Temporibus illis=.

  =Ha legato l'asino:= ci ha preso sonno, non ci pensa più. =E fatto
  un chiocciolin sull'altro lato, Le vien di nuovo l'asino legato.=
  Malm. 1. 12. Detto dal costume del villano, che assicurato il
  giumento, si mette spensierato a dormire.

    Ucci col pepe! v'è di piè d'anguille,
      Il guadagno di Berto alla ciriegia;
      E teronti a ragion tre volte mille.

  =Ucci:= accorciamento di cappucci. Suol dirsi per enfatica
  espressione di maraviglia: =Cappucci!= l'aggiunto =col pepe= non
  è che un determinativo del tal cavolo; quello cioè ch'è buono a
  condirsi col pepe. Ridolf.

  =Piè d'anguille:= cosa che non esiste, come la materia prima
  degli Scolastici. V'è da sguazzar nel grasso; v'è copia di piè
  d'anguille, che non ne hanno.

  =Il guadagno ec.= oggi si dice: =Avanzi di Berta Ciregia=, che
  disfacea i muri per vendere i calcinacci. Paoli.

  =Mille:= si dice =star sul mille=, e vale spiegar Una certa
  grandezza superiore al proprio stato. Ben a ragione puoi farla da
  grande, ricco di piè d'anguille, e de' guadagni di Berto.

    Del Feo buffetto io ebbi da Vinegia,
      E vo, che voi empiate le bonette:
      Esch'io di questa cappa, ch'è di Liegia;

  =Feo:= fello, cattivo. Salv. Dico doversi intendere =buffetto
  del Feo=, ed esser nome di qualche famoso panattiere, come =Feo
  Belcari= fragli antichi verseggiatori. =Buffetto:= aggiunto di
  pane; bianco, fino. =Noi sappiam fare ancora il pan buffetto Più
  bianco che non è 'l vostro ciuffetto.= Cant. Carn. 34. =Vinegia:=
  osteria di Firenze.

  =Le bonette:= le berrette, che s'usavano in que' tempi invece de'
  cappelli; dal Franc. =bonet=.

  =Esch'io ec.= si suol dire =cavarne cappa o mantello=; e vale
  trarsi destramente fuora d'un intrigo meglio che si può. =Di
  Liegia:= di panno di Liegi. Il Ridolfi legge =dileggia=; e spiega
  che già rompendosi fa far trista figura a chi la porta.

    Perchè cacare, e otto fanno sette.
      S'i' scappo, in vita mia non vi rincappo.
      Scazzica, mozziconi, e le civette!

  =Perchè ec.= troppo ci si scapita; com'al disotto si troverebbe
  ne' conti, chi bilanciar volesse l'introito della bocca coll'esito
  del ventre, che sempre meno restituisce di quello ch'introitò.

  =Scazzica ec.= tre enfatiche esclamazioni, esprimenti
  l'alterazione e lo sdegno dell'animo. Ridolf.

    Mogio mogio e' scendea, e sparadrappo;
      Col fuscellin caendo oggi t'andai:
      Tu mi fai castrafica per carappo.

  =Sparadrappo:= stracciapanni; come =sparapane= per uno che par
  voglia divorarti cogli occhi; e s'intende d'un bravazzo. Se ne
  veniva locco locco; ma gli giravan pel capo de' cattivi fumi, e
  disse: Te appunto volea.

  =Caendo:= cercando; che prima si disse =chaendo= dal Lat.
  quærendo. =Cercar una cosa col fuscellino= è cercarla colla più
  minuta diligenza.

  =Tu mi fai ec.= tu mi rendi mal per bene; essendo =castrafica= un
  atto ingiurioso, e intendendosi =carappo= per uno scherzo o una
  carezza amorosa. Rid.

    Il niffol tu hai levato sempremai:
      Deh non ti paja puzza; o tu, o io
      Mancinocolo se'; l'epa pinza hai.

  =Il niffol ec.= hai arricciato il niffo, il naso, come chi sente
  cosa che puzza. Dee esser la risposta della persona trovata.

  =Mancinocolo:= guercio dall'occhio mancino. =Lumine læsus, Rem
  magnam præstas Zoile, si bonus es=. Martial. 12. 54. =L'epa pinza
  hai=; hai piena la pancia, sei briaco.

    Più che la pazza il figliuol va ratìo:
      Fatt'è il becco all'oca, e salda e bella;
      Vin da tre V fa pipita stantio.

  =Va ratìo:= il bell'imbusto scappa via ratto e veloce piucchè un
  pazzo.

  =Fatt'è il becco all'oca:= il negozio è finito, la cosa è fatta.
  =Non v'è rimedio; è fatto il becco all'oca=. Lalli En. 3. 64.
  Diede origine al detto la novella d'un'oca artificiale, servita ad
  un giovine per introdursi ad una donzella. Minuc. Malm. 2. 13.

  =Vin da tre Vec:= vino di tre Vendemmie, cioè di tre anni, fa
  cattivi effetti; essendo appunto la pipita un male causato a'
  polli da bevanda stantia. Par che voglia dire, che non è mai utile
  il rimestar un antico affare già tranquillato.

    Mala fistiggine è di chi rappella:
      Cambiato io ho per certo muschio a gallo.
      Ve' l'avola lassù, vedi la stella.

  =Fistiggine:= dubita il Salvini che sia in luogo di
  =fastidiosaggine=. Chi torna a riappellare s'aspetti i più molesti
  e penosi taccoli.

  =Cambiato ec.= in quanto a me non mi son curato di ricever galla
  per muschio, purchè non avessi ad entrar in liti.

  =Ve' l'avola ec.= teme qui il Ridolfi di qualche scorrezione. Il
  Salvini rimarcandoci =stella= per =tramontana=, detta =sido= dal
  Burchiello; pago di sì interessante scoperta ci lascia al suo
  solito.

    Del fango ha tratto 'l cul, ch'era vassallo.
      La gichera potresti ben sonare:
      Tu se' troppo ghignoso, orezzi al ballo.

  =Del fango ec.= s'è tirato fuora dagl'imbarazzi, o dalla miseria.
  =Era vassallo:= ci stava sotto. Mi parrebbe che si potesse
  riferire alla =stella=, e intendersi esser già sorta la stella
  mattutina; ed esser tempo di far con suoni e balli le =mattinate=,
  come segue appresso.

  =La gichera:= la giga, stromento musicale, molto usato da'
  giocolieri; dal Franc. =giguer=, danzare. Quindi =gicheroso=,
  festevole.

  =Se' troppo ghignoso:= troppo ti piace lo stare in festa; da
  =ghigno=, riso. =Orezzi:= aneli, sospiri; da =orezzo=, venticello.
  Qui scorgo un dialogo di due persone, una delle quali invita
  all'allegria, l'altra la riprende.

    Le zarle mi mostrò, non mugiolare;
      E fece una baruffa co' gagliuoli;
      Pascibietola se' col tuo belare.

  =Non mugiolare:= lascia una volta di piagnuccolare; egli mi fece
  vedere quanto gli valga il dente. =Zarle:= zanne; a supposizion
  del Ridolfi.

  =Gagliuoli:= per interiori d'agnelli o simili; da =gaglio=,
  secondo il Ridolfi. Del resto =gagliuolo= è baccello. =Fece una
  baruffa:= ne fece una mangiata; come direbbesi: =S'è arruffato con
  un piatto di maccheroni=.

  =Pascibietola ec.= e tu co' tuoi piagnistei =(belare)= sarai
  sempre un bietolone, un pappalardo.

    Deh ghigna un poco, e mostrami i fagiuoli,
      Al tempo farò ben delle magliate,
      Quando le micce saran cavriuoli.

  =Fagiuoli:= i denti, che si mostran ridendo. =Magliate:= azioni
  da bravo, smargiasserie; in lingua furbesca. Salvin. Anch'io,
  soggiugne l'altro, farò le mie; ma aspetta ec.

  =Quando ec.= aspetta che l'asine diventin capriuoli; cosa che non
  sarà mai.

    E sonvi le madonne aggrovigliate;
      E le traveggole ha il più malemme;
      E culibando fanno mattinate.

  =Madonne aggrovigliate:= i divoti del Salvini intendano =matasse
  arruffate=; e tirino al proposito il prov. =arruffar le matasse=
  per fare il ruffiano. A me sembra che senza gergo possa intendersi
  di vere donne raccolte in lieto gruppo per le già dette feste.

  =Le traveggole:= allucinamento. =Malemme:= mal uomo. =Chi nel viso
  degli uomini legge _Omo_, Ben avria quivi conosciuto l'emme.=
  Dant. Purg. 23. Il briccone in mezzo a tante madonnine perde il
  lume dagli occhi.

  =Culibando:= culettando, sculettando, che presso il volgo
  significa =ballando=. Ridolf. =Mattinate:= quel sonare e cantare
  che gli amanti fanno o fanno fare sul mattino sotto la finestra
  dell'innamorata; siccome =serenata=, quel della sera.

    Cavando sempre d'alfabeto l'emme,
      Non m'insegnar sott'ombra roder cece,
      Dicendo: i' son di que', ch'aman Buemmme.

  =Cavando ec.= facendo il goffo, il semplice; mentre la gente
  grossolana suole nelle parole latine non far sentire in ultimo
  questa lettera, e dir per esempio: =Pane nostru=. Rid.

  =Insegnare ec.= voler copertamente far da maestro nell'atto stesso
  d'affettar ignoranza e sciocchezza.

  =Dicendo ec.= sempre con una studiata smorfia ripetendo tu
  d'essere un ignorante. =Avere studiato in Buemme= (in Boemia dal
  Franc. ant.) si dice in gergo per non saper niente; com'=esser
  dotto in Buezio=.

    Molte pollezze di queste non grece,
      Che fè già per tre oche il detto loro,
      Ma non a que' che l'uno e l'altro fece.

  =Pollezze ec.= il senso e l'ordine della terzina è: Questo lor
  parlare, che =(fè molte pollezze)= fu capace d'ingarbugliar
  parecchi; non potè però mai burlare chi tutto vede. =A me
  non ficcherann'eglino questa pollezzola dietro=. Lasc. Gelos.
  =Pollezzola= son propriamente le tenere cime delle piante.

  =Per tre oche:= suppongo che valga per chi è tre volte babbocchio.
  Un cotale potea restarci minchionato. Così: =Dar fieno a oche=.

  =Ma non a que' ec.= il Petrarca disse: =Che creò questo, e
  quell'altro emispero=; cioè Dio.

    Porrebbe intervenir che 'l fiero toro
      Più tosto caderìa, che 'l cicco agnello,
      Quando volesse quel che diè martoro

  =Potrebbe ec.= mentre chi sa? non mancherà un tempo, in cui chi
  vuol soverchiare resti al disotto: basta che lo voglia quel Dio,
  che sa punire i Caini. Contro i testi del Ridolfi e del Salvini
  che leggono =cieco agnello=, correggo =cicco agnello=; essendo
  =cicco= voce contadinesca, che s'usa co' fanciullini e vale
  piccolino.

    A quel che sparse lo sangue d'Abello.


CAPITOLO QUARTO.

    Lapaccio è morto, e tu ci arai 'l malanno
      Con maniche d'avanzo a tre fibbiette;
      Ma non d'occhio fagian sarà tal panno.

  =Con maniche ec.= in larga copia; malanni in quantità. Detto da'
  pomposi maniconi dell'antica gala Fiorentina, ch'appuntati con tre
  fibbiette o con tre nastri pendeano sfoggianti dal braccio.

  =D'occhio ec.= panno a color d'occhio di fagiano, che si
  fabbricava in Firenze. La misura de' tuoi malanni sarà sfarzosa ed
  ampia, come quella de' gran maniconi; ma il panno sarà di lutto e
  non di gala.

    Per le bruzzole fieno, e per le sette.
      Non ti mostrar così da monte grosso:
      E monna scocca 'l fuso ha tre cornette.

  =Le bruzzole:= l'ore del crepuscolo di sera o di mattina; siccome
  =le sette= detto assolutamente intendesi delle sette ore. Saran
  maniche d'oscurità e di duolo.

  =Da monte grosso:= non ti finger sì grossolano, e che sì poco tu
  capisca. Così =da monte gonzi= per gonzo.

  =Monna scocca 'l fuso:= si suol dir per giuoco d'una donna
  svogliata di lavorare. =Ha tre cornette:= è restata con niente, è
  rimasta con tre stuzzicadenti per divertirsi. Ridolf.

    Dinoccolato rimase a mezz'osso,
      E fecene la salsa cammellina;
      E dipoi l'appiccai un arcidosso.

  =Dinoccolato:= rotto, spossato. =Atque exossato ciet omni pectore
  fluctus=. Lucr. 4.

  =Salsa cammellina:= equivoco allusivo alla bava che gettan dalla
  bocca i cammelli, e con cui sovente lordan coloro, ch'ad essi
  stanno vicini. Rid.

  =Un arcidosso:= un arco d'osso, un cornetto. Similmente =attaccar
  l'uncino= fra tanti disonesti equivoci del Boccaccio. 40.

    Egli è rimasto in calze, e 'n cappellina;
      E non sapea le fitte del maccajo:
      Adagio pur, che cova la mucina.

  =È rimasto ec.= è restato in farsetto; n'è uscito com'un merlotto
  spennacchiato; cioè con pochi cenci indosso sbalordito e confuso.

  =Le fitte ec.= il Vocabolario l'intende per terreno che sfonda
  e non regge sotto i piè, sicchè a stento ne possa uscir chi
  c'incappa. =Maccajo:= luogo in cui sian baccelli; essendo
  il =macco= una vivanda di fave ridotte in tenera pasta.
  L'interpretazione è men laida di quella del Salvini.

  =Mucina:= gattina. Oggi gatta ci cova, c'è sotto cosa da temersi.
  Un esule di Firenze scrisse a Cosimo I. queste sole parole:
  =La gallina cova=; quasi dir volesse che sebbene ei non facea
  schiamazzo pel ricevuto esilio, tramava nondimeno gran cose. Il
  Duca gli fece rispondere, =che la gallina potea covar malamente,
  perchè era fuori del nido=. Paoli Mod. Tosc.

    Io mi sputacchio, attienti al colombajo.
      Scottobrinzolo carezze; ed a ghiri
      Mattaniccio, che hai gozzo panajo.

  =Mi sputacchio:= il Salvini lo crede detto sporcamente. =Attienti
  al colombajo:= fatti in là, salvati casta colomba. Scherzo
  amoroso.

  =Scottobrinzolo carezze:= la crederei una di quell'espressioni,
  che sovente nascon di nuovo tral brio de' lepidi parlatori; e
  significhi cosa picciola ma cara, come =giojuzza mia, carezza
  mia=. Da =scotto=, cibo dell'osterie, e =brinzolo=, forse com'il
  Franc. =un brin de pain=.

  =A ghiri:= il Ridolfi giudica potersi intendere non altrimenti
  che =a lupi=; cioè =va che t'ingoino i lupi, levamiti d'intorno=.
  E dovrebbe esser risposta di colui, a cui fu detto =attienti al
  colombajo=.

  =Mattaniccio:= forse fastidioso, rincrescevole; da =mattana=,
  noja. =Gozzo panajo:= hai un gozzo com'un otre, capace d'un sacco
  di pane.

    O siri, vostra coglia il can la tiri:
      La pugna vinsi, e poi l'aggavignai:
      All'assiuol col buono schizzo ammiri.

  =L'aggavignai:= vinta la sua resistenza, l'acchiappai per le
  gavigne, lo tenni stretto pel collo.

  =All'assiuol ec.= il Ridolfi scorge in questo verso un sentimento
  da offender le caste orecchie. Quasi uno rispondesse: Tu che fai?
  =Assiuolo:= uccello sulla cui fronte s'alzan due penne a guisa di
  corna; onde =testa d'assiuolo= è detto ingiurioso agli ammogliati.
  =Ammiri:= prendi la mira.

    Per voglia di giucar mi sconcacai:
      Martin la cappa perdè per un punto;
      Del ringhio seppe, e tutto lucherai.

  =Martin ec.= dicesi ad esprimere ch'un minimo accidente porta seco
  talvolta conseguenze della maggior importanza. A un certo Ab.
  Martino fu ritolta l'abbazia per aver sulla porta del monistero
  scolpito: =Porta patens esto nulli claudatur honesto=; e aver
  affisso un punto dopo =nulli=, il che rendea un senso villano, e
  manifestava la sua ignoranza. Menag.

  =Del ringhio ec.= diè a veder la sua rabbia, com'animal che
  ringhia e digrigna i denti. =Lucherai:= anch'io feci fronte del
  tutto sdegnosa; da =luchera=, truce aspetto. =Un canonico com'un
  satanasso, che la luchera avea giusto di Spillo=. Son. Contad.
  Spillo era uno sbirro di que' tempi.

    Non entro in cul di troja per grassunto;,
      Ma terra terra a basso fondo stommi.
      Non rosecchiare, o magrettino spunto.

  =Non entro ec.= modo laido per dispregiare una cosa, sebben capace
  di darne diletto. Finalmente non sei più ch'una troja; non so poi
  che farmene.

  =Non rosecchiare:= non dar de' morsi; tolto dagli animali in
  amore. È risposta a chi disse =non entro ec. Magrettino spunto:=
  magro strutto e consumato, secco com'un chiodo.

    E con singhiozzo la frigna spacciommi:
      Pace dia Dio a chi lasciò l'uscio aperto:
      E con rimbrotti a salincervio alzommi.

  =Singhiozzo:= palpito convulsivo, che suol succedere ad un gustoso
  pasto, ed è segno del fatto buon pro.

  =Salincervio:= è propriamente un gioco de' fanciulli che si
  saltano a cavallo un dell'altro.

    Schippa tosto infardato scoperto.
      Messer non mi sbranite: e da buon die
      Colombo stava in asserel diserto.

  =Schippa:= scappa fuori, guizza com'anguilla che si vibra di mano
  al pescatore. Non è lecito il più spiegarsi. =Non mi sbranite:=
  non mi fate male; detto lezioso.

  =Colombo stava:= era già del tempo che stava come puro colombo
  solitario sulla sua mazza senz'accostarsi ad alcuno.

    E così si racconcian le badie:
      Guardici noi da' funghi cacherelli
      Al nome del Dialto, e Fantasie.

  =Le badie:= così s'arriva presto a mettersi in bonis, a far
  sostanze. Al contrario: =Di buona badia siamo a debole cappella=,
  cioè di ricchi siam divenuti poveri.

  =Funghi cacherelli:= che nascono ad un tratto dallo sterco.
  Non piaccia all'alto Dio e agli Angeli, che tosto dallo sterco
  cresciamo in grandezza a somiglianza di questi funghi. =Fantasie:=
  gli Angeli che per mostrarsi a noi si veston di corpo fantastico.

    E tutti Caorsini, e Pittoncelli
      Quand'i' odo alle ghegghe, molto gabbo:
      Per la famiglia farem de' bianchelli.

  =Caorsini:= di Caorsa. =Pittoncelli:= del Poitù. =E però lo minor
  giron suggella Del segno suo e Sodoma e Caorsa.= Dant. Inf. 11.
  Ivi Caorsa è per usurarj e barattieri, di cui dovea esser pien
  quel paese. Onde Brunetto: Quand'io odo siffatta canaglia invitare
  a =(ghegghe)= beccacce, cioè a pranzi delicatissimi; =molto
  gabbo=, molto me ne fo beffe. Rid.

  =Farem ec.= perchè i loro figli presto finiranno in =bianchelli=,
  cioè in fagioli secondo la lingua furbesca, come crede il Ridolfi.

    Tattuelle conialla mamma e babbo,
    Dolce mona matassa; di presente
    In su lo stomaco un cocomer abbo.

  =Tattuelle conialla:= tattamelle, o voci storpiate di bambini che
  balbettano, di cui vuol qui imitare il linguaggio. =Tato= dicono i
  fanciulli per fratello.

  =Mona matassa:= soprannome di femmina imbrogliatrice: quasi
  dicesse: Madonna mia graziosa, coteste vostre son tutte tattamelle
  da bambini; e ci vuol altro. Ridolf.

  =Un cocomer abbo:= ho in corpo cose, che ne crepo, e non le posso
  dire; come cocomero che non passa, e aggrava lo stomaco.

    Groppa non tien madonna la vegnente:
      Deh pur non cigolare, e neo neo;
      Ed ha una costuma mona ogliente.

  =Groppa non tien:= non porta in groppa, non sa soffrire. =La
  vegnente:= la grassa e fresca; traslato dalle piante, che si dicon
  =vegnenti=, quando son rigogliose.

  =Non cigolare:= non cinguettare, non fare strepito; tolto dallo
  strider de' ferri o delle carrucole nel fregarsi. =Neo neo:= non
  far neo neo, cioè non fremer tra' denti.

  =Mona ogliente:= madonna la leziosa, la profumata non fa altro che
  una cosa; uno è il vizio suo.

    Il messerino storpio col maneo
      Sguazzerà sorso a sbacco, e faentina:
      Non dabo a te ceterucolo meo.

  =Il messerino ec.= un tale storpiato nella mano, noto allora
  fralle bettole, e le taverne. Ridolf.

  =Sguazzerà= nel vino =(sorso)= bevendo a più non posso. =Il
  salario sguazzar bricconeggiando.= Buon. Fier. =Sbacco:= crede il
  Ridolfi che sia il nome dell'osteria. =Faentina:= una delle porte
  di Firenze, ov'eran molte bettole.

  =Non dabo ec.= si rivolge ad un altro: E del bere, gli dice, a te
  non darò già io, bello il mio zoccolone. =Ceterucolo:= cetriuolo,
  uomo senza garbo nè grazia.

    Mencia non è la buona panichina?
      Al nome di San Gal co' gran bendoni
      Egli è pur cuore e cuffia, e non ha gina.

  =Panichina:= è un titolo, che si suol dare scherzando a donne
  di cattivo odore. =Qualche buona panichina t'ha messo nel capo
  quest'imbratti.= Sacch. 106.

  =Bendoni:= strisce che pendon dalle cuffie, o da altro ornamento
  di testa sì d'uomo che di femmina.

  =Egli è ec.= pare a vederlo un Rodomonte; gran cuore e gran
  berrettone; e poi =non ha gina=, non val niente, non c'è un
  quattrin di nervo e di sostanza.

    Sparagi, guaraguasto, e stranguglioni,
      Pilatro, marcorella, e petacciuola:
      Calamandrea, e bocciolon marroni.

  =Sparagi, guaraguasto:= erbe che crescono in fusto.
  =Stranguglioni:= tumori in forma di pallotte, glandule. Ecco cosa
  sono in sostanza quest'uomiciattoli fecciosi, com'è costui: son
  fusti glandulosi.

  =Pilatro ec.= quattro erbe medicinali, o purganti o frigide, che
  pur si stendono in fusto. =Bocciolon marroni:= castagne grosse
  come bocce, balloccioroni. Segue lo stesso frizzo.

    Deh metti un pane in tavola Vivuola,
      Ch'ecco Ser Azzo, che vien per lo spazzo;
      E faccio tela a ventuna pajuola.

  =Deh metti ec.= oh via, al diavolo siffatte bubbole, pensiamo
  a noi: e tu, o Vivuola, metti in tavola. =Vivuola= si crede dal
  Ridolfi un garzon d'oste.

  =Faccio tela ec.= al mio ordito, ch'è ben largo, ci vuol trama
  assai; cioè alla mia fame, che non canzona, ci vuol roba in
  quantità. =Pajuola:= è una mano di fila per ordito della tela; la
  quale è =a ventuna pajuola=, quando alla sua larghezza vi vogliono
  ventuna di queste mani. Rid.

    Non sa chi la si bevve Papi pazzo;
      E 'n Catalogna i buon tavolaccini;
      Ed al pan molle aguale è giunto 'l guazzo.

  =Papi:= lo stesso che Ciapo, Jacopo. Quello scioccon di Ciapo non
  sa chi se l'è bevuta, chi ha ingojato il boccone.

  =Catalogna:= fra' Toscani va in detto =Giustizia Catalana=, e
  intendesi giustizia barbara iniqua. =Tavolaccini:= donzelli del
  Magistrato; dal portare =il tavolaccio=, targone di legno. =Buoni=
  per ironia, cioè d'un empio tribunale più empj ministri; o sia ad
  un male s'è dato per giunta un mal peggiore.

  =Al pan molle ec.= segue il senso medesimo: a un pane per se
  stesso molle s'è aggiunto tant'umido, che gliene sopravanza per
  =guazzo=. =Aguale:= ora, in questo tempo.

    Non varrebbe la fava tre lupini?
      A bertolotto tu sai bisticciare:
      La schiazzamaglia non ha de' fiorini.

  =Non varrebbe ec.= non è così? è tanto certo che così è, quanto è
  certo che le fave costan tre volte più de' lupini. Rid.

  =Bisticciare:= garrir con alcuno, motteggiandolo e proverbiandolo;
  =a bertolotto=, col passarsela franca. Così =mangiare a
  bertolotto=, mangiar senza spendere. =Schiazzamaglia:= plebaglia,
  feccia del popolo.

    Cusoffiole! deh non arrabicare;
      Ed ha cacciato l'aglio, e anitrisce;
      E le cervella diè a rimpedulare.

  =Cusoffiole:= voce d'ammirazione e di sorpresa, come =capperi!=
  Lat. =papæ=. L'acutezza del Salvini giunge a vedervi un gergo di
  quel =soffiansi in cul=, che segue appresso. =Non arrabicare:= non
  ti prender collera.

  =Ha cacciato l'aglio:= pensa il Ridolfi che significhi =è
  castrato=, siccome in tal senso dicesi =aver cavati i fagiuoli=,
  che cogli spicchi dell'aglio hanno qualche somiglianza. =E
  anitrisce:= eppur nitrisce contuttociò, com'infocato cavallo.

  =Rimpedulare:= è propriamente rifare il pedule delle calze. Quindi
  aver dato il cervello a rimpedulare è un motteggio, che val non
  averlo presso di se, come se si fosse mandato a risarcire.

    A mal in corpo co' granchi le bisce
      Soffiansi in cul la mattina a digiuno,
      Cardando, perchè teme nol ghermisce.

  =A mal in corpo:= si spiega dal Varchi: =Di mal talento, e come
  si dice volgarmente, a male in corpo=. =Co' granchi:= quasi con
  due bocche, perchè tante se n'attribuiscono a quest'animale. Onde
  =parlar com'un granchio=, cioè andar molto avanti nel dir de'
  fatti altrui. =Le bisce:= i mormoratori, che sono appunto come
  bisce sorde e velenose. Rid.

  =Soffiansi in cul:= è un modo della plebe, che significa
  motteggiarsi e dirsi male scambievolmente; seguendo la metafora
  delle bisce, di cui è proprio il sibilare.

  =Cardando:= cardare è trar fuora il pelo a' panni col cardo; qui
  metafor. per mormorar d'un altro mentre non è presente.

    Tu se' nè dura o mezza, dice ognuno;
      E non ha buschia, ed è una gran lappola;
      Non ti faria del melarancio un pruno.

  =Mezza:= qui co' =zz= aspri in senso di quasi fracida. Cotesti
  maldicenti sai tu che dicono? Ognuno dice che se non sei tu
  fracida, nemmen sei acerba; che sei matura.

  =Buschia:= nulla. =Lappola:= dicesi a persona che facilmente
  s'attacca, come fa quest'erba alle vesti. E dicon di te: Ell'è una
  femmina, che non ha che stracci; ma è una lappola, che s'appiccica
  a quanti le capitano.

  =Non ti faria ec.= nemmeno è buona a niente; nè anche saprebbe
  dal molto cavare il poco, o come dicesi =da un lenzuolo un
  berrettino=.

    Alle guagnespole egli è una trappola;
      E ben son secche, e di maggio tagliarsi:
      Non istare a gambon con una chiappola.

  =Alle guagnespole:= specie di giuramento, come =alle guanguele=;
  cioè per lo S. Vangelo, antic. =Guanguelo=. =A le guanguel ch'io
  v'ho pur dato drento.= Fir. Bell. =Trappola:= è un furbo pieno di
  sotterfugi.

  =Di maggio ec.= quando interrogato taluno non risponde a
  proposito, si suol soggiungere: =Sì sì, tagliaronsi di maggio.=
  Rid.

  =Non istare ec.= non prender gara, non ti mettere a tu per tu con
  una frasca =(chiappola)= con uno scioccherello.

    Egli è nuovo cintonchio a scantonarsi:
      E ben conosco, chi è ser Marzucco,
      Che fornì cerretel per rimbuscarsi.

  =Cintonchio:= il Ridolfi si dà per vinto in questo terzetto,
  che ha per molto scorretto. Il Salvini col Vocabolario intende
  =cintonchio= per un'erba Lat. =centunculus=. Ella vegetando per
  le mura con pregiudizio di esse, potrebbe intendersi che costui
  è in danno della sua casa non altrimenti ch'il cintonchio.
  Ma =scantonarsi= è propriamente sfuggire, voltar canto, e
  =centunculus= è anche una ciarpa a pezze di più colori. Direi con
  maggior connessione, che la suddetta =chiappola= è appunta com'un
  composto di cento colori e di cento facce per ischermirsi; e che
  perciò è vano il garrir con lei.

  =Cerretel:= forse diminutivo di =cerretano=, che suol dirsi a'
  pitocchi. =Rimbuscarsi:= rimettersi in averi. Rid. Io leggerei
  =rimbucarsi=; avendosi in Dante Purg. 6. un ser Marzucco, che
  finì frate minore. Il senso sarebbe: Quando ti dico che colui è un
  =cintonchio=, so quel che mi dico; perchè so ben conoscere chi è
  realmente buono, com'il buon Marzucco.

    Ma non è fatto sera a Prato aducco,
      E l'occhio avrà insalato il baccelliere,
      Perch'e' sia frontezzuolo, e troppo ciucco.

  =Non è ec.= suol dirsi per modo di minaccia: =Non è ancor sera=,
  cioè v'ha tempo a scontarla, ce n'avvedremo. =Prato= è occidentale
  a Firenze; e perciò è una grazia il dirsi ch'a Prato non sia ancor
  giunta la sera. =Aducco:= ancora; Lat. =adhuc=.

  =Insalato:= costerà caro al baccelliere il gusto di quel ch'ha
  veduto; dicendosi =ella m'è stata insalata=, quand'una cosa s'è
  dovuta pagar bene.

  =Frontezzuolo:= testa picciola. Rid. Benchè quel ch'ei fa, lo
  faccia perch'è un cervel di gatto, e un asinone. =Ciucco= per la
  rima invece di =ciuco=, asino.

    Buggiano egli è vertecchio, ed è ciarpiere;
      Col cerbolato straluna alle due
      Ed orochicco, e traspalline pere.

  =Buggiano:= copertamente per titolo ingiurioso; così =mandar
  uno al borgo a Buggiano=, mandarlo a farsi friggere. Il Ridolfi
  intende =vertecchio= per ingannatore; da =verta=, rivolta di rete
  peschereccia. =Ciarpiere:= faccendiere, che tutto acciarpa.

  =Cerbolato:= forse da =cerbio=. Nelle rime del Sacchetti:
  =Fiorenza mia, poichè disfatte hai Le cerbiatte corna=; cioè gli
  Ubaldini, la cui arme eran due corna di cervo. Intenderebbesi che
  con uno di cotesta famiglia andasse egli =(alle due)= di notte in
  cerca di vaghe donne.

  =Orochicco:= gomma usata dalle donne per acconciarsi i capelli;
  qui per le stesse ornate donne. =Traspalline:= trasparenti, come
  crede il Ridolfi. =Traspalline pere= sarebber gli ornamenti, che
  dal collo o dagli orecchi pendono delle femmine, detti così dalla
  lor figura di pera.

    E fè fascina, e non stette infra due;
      In su la siepe egli ha gittato il giacchio:
      Tu ti raffredderai a darle 'n due.

  =Fè fascina:= strinse subito il fardello, venne alle corte. =Non
  stette infra due:= non perdè un momento a risolvere.

  =Giacchio:= è una rete rotonda da pescare. Quindi gettar il
  giacchio sulla siepe è far cosa non tanto inutile che dannosa;
  mentre vi si straccerà la rete anzichè pescarvi.

  =Darle 'n due:= detto de' giocatori, in cui arbitrio sta il
  distribuir le carte in due o più volte. Rid. Il senso è mordace:
  Bada bene, che non t'avessi a pigliare un'infreddatura col tanto
  affaticarti.

    Della scabbiosa trambasciando pacchio:
      Eccoti belle cetere sbadiglia,
      E donna Lippa ne ripose un bracchio.

  =Scabbiosa:= erba aspra ed amara, già confusa colla stebe spinosa.
  =Trambasciando:= con ambascia. =Pacchio:= mangio; modo basso.
  Mangio veleno, che dicesi quand'uno si consuma di rabbia.

  =Belle cetere:= sicuramente per soprannome di qualche notajo,
  di cui è stile empir le carte d'un mondo d'=eccetera=. Ridolf.
  =Sbadiglia:= il Salvini l'ha qui per indizio d'appetito venereo.

  =Lippa:= per Filippa. =Bracchio:= per braccio, ch'è anche una
  misura; Lat. =brachium=.

    D'un grosso martignon le calde tiglia!
      Tu m'hai posto a piuolo, e va' di nasso:
      Per bargagnare spesso si sbadiglia.

  =Martignon:= contadinone, come crede il Ridolfi, villanone di
  buoni lombi. =Tiglia:= castagne grosse e allesse; oggi =tigliate=,
  su cui men onestamente s'equivoca in Toscana. Ardisco prender
  tutto il verso per un'espressione ammirativa, come =corbezzoli!=

  =Posto ec.= m'hai piantato com'un asino, te ne sei scordato di
  me; come chi legato il giumento al piuolo, va pe' fatti suoi.
  Quindi =star al piuolo=, star aspettando il comodo altrui. =Va'
  di nasso:= vai pe' tuoi venti, dimentico de' nostri patti; da
  =lasciare in Nasso=, come fece Teseo ad Arianna. Vedi Paoli Mod.
  Tosc.

  =Bargagnare:= è astutamente temporeggiare per ricavar dal trattato
  un vantaggio maggiore Franc. =barguigner=. Ne' capitoli di Carlo
  Calvo: =Fœminæ barcaniare solent.= Du Fr.

    Io fui già soppediano, ed or son casso;
      E per lanterne vesciche tu fai,
      Che volentieri ti mostrerei il chiasso.

  =Soppediano:= cassetta anticamente tenuta vicina al letto sotto i
  piedi. =Casso:= cassato, scacciato; =ho avuta l'erba cassia=. Poco
  io era, ma or son niente. Salvin. Il Ridolfi prendendo casso per
  cassa del petto, intende al contrario =migliorai di condizione=.
  Con lui non convengo.

  =Per lanterne ec.= tu ne prendi a gabbo, dando ad intendere una
  cosa per l'altra. Oggi =vender lucciole per lanterne=.

  =Chiasso:= via stretta, delle quali abbondava Firenze; e in cui
  abitan per lo più persone o donne di mal affare.

    Madre del diavolo, io la scapigliai:
      Piscia marina colpa col leccone;
      E oggi molto vi si dice assai.

  =Piscia marina:= acqua in abbondanza; e s'usa, dice il Ridolfi,
  dalla plebe quando piove dirottamente. È un peccato il dar vino
  adacquato e pisciatello a chi ama il buon mangiare =(leccone)= e
  meglio bevere: e un peccato era l'indugiare a saziar le mie brame.

    E nell'orciuolo egli ha il calabrone,
      Ed è una rivela, e pur tranquilla;
      E quante corna, Siri, e va carpone.

  =Nell'orciuolo ec.= aver il calabron nell'orciuolo dicesi d'uno
  che mormora fra' denti per non farsi ben intendere, =pare un
  moscon nel fiasco=.

  =Rivela:= Il Ridolfi l'ha in significato d'uomo sciocco.
  L'intenderei per inquietatore dal Franc. =reveil=, svegliatojo.
  =Tranquilla:= tiene a bada, dà trastullo.

  =Quante ec.= allude al giuoco de' fanciulli, in cui uno siede,
  l'altro gli pone la faccia in grembo, sulla cui schiena sale il
  terzo a cavallo alzando le dita perchè quel l'indovini, e dicendo:
  =Biccicalla, calla calla, Quante corna ha la cavalla? Biccicù
  cu cu, Quante corna c'en quassù?= Ed il senso è qui: Ora sta a
  cavallo, or va sotto; ha degli alti e bassi, ma non si smarrisce.

    Pur a cotai folate mi ritrilla,
      Poi viddi Annuccio smemora busarli;
      La serpe è mescolata con l'anguilla.

  =Folate:= in certe occorrenze, che sopraggiungono all'impensata
  come folate di vento. =Mi ritrilla:= mi fa risentire; benchè
  freddo mi fia, pure mi fa ribollire il sangue nelle vene.

  =Busarli:= bucarli, ficcarcela. =La serpe ec.= prov. il furbo s'è
  dato a farsela co' semplici.

    Pur pissi pissi passera mi ciarli;
      E con ciloma sempre frottolando,
      La picchierella gli venne per darli.

  =Pissi pissi:= quello strepito di voci, che fan molte passere
  insieme unite. Onde =fare un pissi pissi=, un passerajo un
  bisbiglio.

  =Ciloma:= diceria inutile. =Frottolando:= tirando giù una lunga
  cicalata o tantafera; da =frotta=, affluenza o scivolata di
  parole, che saltan di palo in frasca.

  =Picchierella:= dar la picchierella in modo basso è battere, dar
  buffe; qui figuratamente per venir tentando, far che =tocchi il
  ticchio=.

    Indugio: è un de' nostri rinculando;
      E' canterella: non farà gonnella,
      Perchè gli casca il mannarese stando.

  =Non farà gonnella:= non ne ricaverà niente, non potrà vantarne
  per suo trionfo le vinte spoglie. Così d'una belva caduta in mano
  de' cacciatori suol dirsi: =Le fecer la pelle=.

  =Mannarese:= è uno stromento da tagliare, quale il pennato con
  cresta a guisa di mannaja. Parla in figura di uno che sia tutto
  ardore per gli assalti amorosi, ma poca valenzìa abbia per
  trionfarvi.

    È ninna ninnarella, che m'appella;
      Pur non lo sgomentar, che 'ntrista agli occhi;
      Tracanna e pur adagio la cappella.

  =Ninna ec.= oggi =ninna nanna=, cantilena per addormentare i
  bambini. Sembrami che voglia dire: Ho capito chi è; è quel ninna
  nanna, quel =dammene un che te ne caschi due=; come suol dirsi
  d'un melenso ed inetto. Poichè =ninnarsela= è star lì senza
  concludere.

  =Cappella:= rendita del beneficio. Egli se la va bevendo pian
  piano, e così sciorina l'entrate della sua cappellania.

    Le giraffe, i giumenti, e i cavalocchi,
      Il mangiapelo, ed il cencro li venne;
      Aperte son le papice agli sciocchi.

  =Giraffe ec.= son cinque animali diversi, figurativi del mal umore
  saltato in capo a costui. Così suol dirsi gli =venne l'assillo,
  gli montò il moscherino=. Pare che gli sia entrato in corpo tutto
  l'inferno.

  =Le papice:= le palpebre, a dir del Salvini; equivalente a quel
  d'oggi; =I mucini hanno aperti gli occhi=.

    Della mal'uggia il cappel di cotenne
      Anche gli ho tratto, benchè sia in bellezza;
      E Lioferne il seppe, che 'l sostenne.

  =Mal'uggia:= mal talento. =Il cappel di cotenne= in giocoso gergo
  è il capo. Gli ho sgombrata la testa dal frenetico umore, gli ho
  tratto il ruzzo dal capo.

  =Lioferne:= lo sa Oloferne che lo provò sotto la man di Giuditta,
  come si faccia a levar il zurlo di testa ad uno.

    E 'l becco a mugner non è gran durezza,
      E già non arcimento per la strozza:
      La gatta tanto alla pappa s'avezza

  =E 'l becco ec.= si dice ad esprimer la difficoltà d'un'impresa.
  =Quando giunsono a quello di Casalecchio in sul Reno, trovarono
  il becco più duro a mugnere=. M. Vill. Brunetto dice al contrario
  ch'il levar la frenesia di testa a colui, non gli par sì difficile
  impresa.

  =Non arcimento per la strozza:= e in fede mia che non mentisco;
  so quel che mi dico. Oggi =mentir per la gola=, dir menzogne
  sfacciate.

    Che l'è cotta la bocca, e la gargozza.


CAPITOLO QUINTO

    Nel ver quest'è pur nuova cerbonea
      A vedermi ingrossata la fagiana:
      E mona pinca alberga la manea;

  =Cerbonea:= oggi =cerboneca=, vino guasto e corrotto. Oh! questo
  sì ch'è un caso strano; ci mancava appunto quest'altro malanno.

  =La fagiana:= i Medici direbber =lo scroto=. Mirabile è la
  franchezza di tante espressioni, con cui il Poeta qui passeggia
  nel lubrico, non mai cadendo in una sfacciata sozzura.

  =Pinca:= specie di cetriuolo, la cui figura porge qui una nuova
  espressione relativa a =fagiana=. =La manea:= cioè la mano, dice
  il Ridolfi; e corrisponde alla già detta ingrossatura.

    E non oso ferir per la chintana.
      Facimol venga lor, perchè son trugli;
      Ma 'n foglia; e l'acqua corre alla borrana.

  =Chintana:= è quell'anello a cui mirano i giostratori, e a cui
  drizzano i loro colpi. Qui in senso figurato e più improprio che
  presso il Boccaccio: =Ella provar volle, come sapessono nella
  chintana ferire=. Lab.

  =Facimol:= fascino, fattucchieria. =Trugli:= il Salvini lo
  deriva da =trogli=, balbuzienti; e il Ridolfi da =trullare=,
  spetezzare. Il Francese =trauler= vale non istar mai fermo. =C'est
  un garçon qui ne fait que trauler=. Potrebbe appunto lagnarsi
  dell'indocilità di certi garzoncelli, cagion del suo male.

  =Ma 'n foglia:= crederei che significasse son però freschi e
  rigogliosi, come florida pianta. =L'acqua ec.= e perciò il pendio
  della natura ne porta ad essi. Era il principio d'una canzonetta
  usata tra' balli dalle villanelle, e ne fa menzione il Boccaccio,
  dicendo di M. Belcolore: =Sapeva sonare il ciembalo, e cantare;
  L'acqua corre alla borrana. 82=.

    Le 'mbandigion fur solo i rimasugli;
      Ma e' potrebbe a tredici ir le paffe:
      Menando il restio e' cozzar co' cespugli,

  =Le 'mbadigion ec.= ne toccarono i soli avanzi, essendosi altri
  colti i primi e miglior bocconi dell'amate delizie.

  =A tredici:= assolutamente detto s'intende del mese. =Ir le
  paffe:= suppone il Ridolfi che significhi scorrer grasso, cioè
  aversene copia e delizia, come dicesi =paffuto=, quasi di molte
  paffe. Quindi =star paffuto=, star negli agi e nelle delizie.

  =Menando ec.= volendo essi far i restii all'altrui voglie a guisa
  di cavalli indocili. =Cozzar ec.= l'ebbero a fare con chi ne potea
  più di loro, e dovettero portar la soma. Comunemente =cozzar co'
  muricciuoli=.

    Ciriege capponate son da gnaffe:
      Ma son maggior maraviglia i baleni;
      Perchè l'ha minacciato delle staffe.

  =Capponate:= che per la pienezza del sugo stanno a bocca aperta,
  come se fosser castrate. =Son da gnaffe:= son di tal piacere da
  far esclamare: =Gnaffe!= Parla in gergo, forse di talun bene in
  carne e naticuto.

  =I baleni:= indizj o lampi di cosa che ha da succedere. Rid.
  Con più astrusa interpretazione il Salvini: =L'Iride figliuola
  di Taumante, cioè dello stupore=. Ma Brunetto usando balenare
  in significato di tentennare, i baleni sarebber certi movimenti
  voluttuosi da lasciarsi a' canti carnascialeschi.

  =Minacciato ec.= come dicesse: Perlochè è venuto a minacciarlo di
  farlo =tirare alla staffa=, cioè farlo servire al suo piacere o
  voglia o non voglia. Il Ridolfi intende staffe per prigione.

    E patrignomo fu un segaveni,
      Cuginomo, Signormo, e l'oca Gianni
      Lor peverada son per nuove meni.

  =Patrignomo:= mio patrigno, l'affisso =mo= per =mio= era in
  uso presso gli antichi. =Segaveni:= uno che tiranneggia altrui
  per ingordigia d'interesse; =sanguisuga=. Il Salvini spiega
  =chirurgo=.

  =Peverada:= propriamente è brodo, così detto dal pepe, con cui
  si condiva. =Essere una stessa peverada= vuol dire esser tuttuno
  con talaltro, esser d'un brodo stesso. =Meni:= probabilmente per
  =mene=, intrighi, maneggi; onde =star nelle mene=.

    E valicati sono i semplici anni;
      E non mel succio al certo delle dita
      Per le susine crepole ch'affanni.

  =Valicati ec.= non son più qui tempi, non se ne trova più, di
  quella buona gente di prima.

  =Non mel succio ec.= non me lo cavo dall'unghie; cioè non è un
  arcigogolo di mia fantasia, ma pur troppo è vero.

  =Per le susine ec.= e tu lo provi in que' bocconi amari, che ti
  tocca a inghiottire. Il Ridolfi crede che susine =crepole= sian lo
  stesso che =bozzacchi=, cioè susine intisichite e non mature; così
  =terra crepoli= per terra selvatica.

    E sirocchiama pare sbalordita;
      Nipotimi con ziemi stanno baggi,
      Perch'hanno la minestra lor condita.

  =Baggi:= stan come tanti baccelloni o baggei, perchè non han più a
  che pensare. Il Salvini lo trae da =fave baggiane=, che sono assai
  grosse, e fanno nel Regno di Napoli; Lat. =fabæ bajanæ.=

  =La minestra ec.= hanno acconciate le cose loro. Oggi dicesi
  =accomodarsi l'uova nel paniere=.

    Ed io stommi perchè non son maggi,
      Perchè mi dilettai senza diletto,
      A secco gracidando con dannaggi.

  =Stommi:= non mi muovo, non son per farne risentimento; poichè
  non per questo son eglino di me =(maggi)= maggiori, perchè per mia
  disgrazia =mi dilettai ec.=

  =A secco:= senz'aver bevuto. =Gracidando:= parlando com'un briaco.
  =Tu farnetichi a santà, e ansani a secco=. Laber. Segue a dire che
  per sua sventura provava i danni de' diletti senz'averli goduti;
  come chi senz'aver bevuto è briaco.

    A suon di cornamusa ebbi 'l gambetto,
      E alle gote spesso gliel percossi;
      E gamba di cicala, e culo stretto.

  =A suon ec.= lo stesso che far cornamusa, cioè inzampognare
  alcuno, minchionarlo. =Ebbi 'l gambetto:= fui escluso dalla
  combriccola con solenne minchionatura; mi toccò a star da fuori,
  ti, dov'altri si solazzavano.

  =Alle gote ec.= far che voglia dire: Ce lo rinfacciai più volte,
  ce lo gettai più volte sul viso.

  =E gamba ec.= ebbi il malanno per tutti i versi; e come direbbesi,
  =il coltello non tagliava, e il pane era duro=. Il verso, dice
  il Ridolfi, è proverbiale, e più disonesto di quel che convenga
  parlarne.

    Bioccolo scalterito e arcidossi!
      E la tristizia fitta è troppo arcigna;
      E 'l fico malandrin paragonossi.

  =Bioccolo:= la plebe usa dire: =Egli è un bioccolo=, cioè
  un tristo, un briccone; da =levare i bioccoli=, che dicesi
  figuratamente per rubare. Rid. =Scalterito:= scaltrito, astuto.
  =Arcidossi:= cornuti. È in tuono d'epifonema: O birbi e cornuti
  che sono!

  =La tristizia:= l'iniquità in essi =(fitta)= incarnata è tanto
  nera e maligna, che ne fa orridi e arcigni i lor medesimi volti.

  =Fico:= persona lacera ne' panni a guisa di fico. Salv.
  Quello straccion furfante vi fu anch'egli a far le sue prove;
  =paragonossi=.

    Da Cigoli de' corbi avesti pigna:
      Verso mercoledì la cieca lasca
      Rimira a squarciasacco la matrigna.

  =Cigoli:= Castello tra Firenze e Pisa nelle vicinanze di
  Sanminiato, nelle cui pianure svernano molti corvi. =Pigna:=
  perchè non pochi pini sono ne' contorni di Cigoli. Il Salvini
  intende =pigna di corbi=, cioè quantità di corvi. Il sentimento
  dipende da qualche allusione a noi ignota.

  =Verso mercoledì:= dicesi volgarmente che si =guarda verso
  mercoledì=, quando non si sta attento ad una cosa, ma si vaga
  coll'occhio. =Lasca:= pesce d'acqua dolce; qui per soprannome,
  come per soprannome il Grazzini fu detto =il Lasca=. Rid.

  =A squarciasacco:= oggi a =stracciasacco=, e vale guardar con
  dispetto, e con faccia brusca. Questa terzina di passaggio,
  dipendente da un principio ignoto, si sottrae alla nostra
  intelligenza.

    Meglio è pincione in man che tordo in frasca,
      Ch'a strangolarsi è ire a ripentaglio:
      Il ghioro con la gru l'occhio ti pasca.

  =Pincione:= fringuello. È un proverbio che significa esser meglio
  il poco sicuro, ch'il molto dubbioso ed incerto.

  =Strangolasi:= fare sforzo colla gola per trarne più gagliarda
  la voce. Segue il senso: Meglio è contentarsi del poco; perchè il
  troppo volere è cimentarsi a qualche pericolo.

  =Ghioro:= forse è scorrezione di =ghiozzo=, pesciolino messo
  dal Berni fragli squisiti, ma goffi. M. Daubenton osserva, che
  questo pesce avido della carne pescasi in gran quantità gettandosi
  nell'acqua una testa di cavallo o di bove. Si sa al contrario
  l'accortezza delle gru, fralle quali una rinunzia al proprio
  riposo per vegliare alla sicurezza comune. Perciò il senso: Ti sia
  d'esempio il ghiozzo, che perdesi per troppo bramare; e la gru,
  che vive sicura col non tutto volere.

    Metti serpillo, sermollin, seraglio,
      L'uvola in su non ci recasti mai;
      E otta per vicenda m'abbarbaglio.

  =Serpillo ec.= erbe che s'adoprano per rendere appetitose le
  vivande. In sostanza vuol dire: Fa quanto puoi per istuzzicarci
  l'appetito. Il Salvini dice che scherza sul =Ser=, titolo de'
  Notari.

  =L'uvola ec.= l'ugola nell'appetirsi il cibo s'allunga e s'alza.
  Per quanto dunque tu sappia fare, mai non ti riuscì di tirarci al
  boccone, com'i pesci all'amo.

  =Otta per vicenda:= è un modo di dire che vale ad ora ad ora.
  =M'abbarbaglio:= eppure me lo mostri talora in sì dilettevole
  aspetto alla fantasia, che par che m'allucini. =E quanto volgo
  più la fantasia, Più m'abbarbaglio, nè me ne correggio.= Dondi al
  Petr.

    Cacajuola non ebbi, e meriggiai:
      E il letame porta l'asinello,
      E spesso è ricoperto per li vai.

  =Cacajuola ec.= non mi mosse stimolo d'alcuna voglia, come chi
  è sollecitato da inquieto ventre. =Perciò meriggiai=; mi stetti
  com'un papa, sedendomi tranquillo all'ombra di state.

  =Il letame ec.= questi due verbi proverbian la stoltezza di
  coloro, che si compiacciono di cose superiori al proprio stato.
  Rid. Niuna stolta brama giunse a strascinarmi; mentre ben so che
  l'asinello è destinato a portar letame, sebben per accidente sia
  talora rivestito di =(vai)= preziose pelli.

    E dommi in testa di monte morello;
      La lingua va dove gli duole il dente.
      Che muggioli per uno scontrinello?

  =Dommi ec.= dar per la testa di monte morello è star fra se
  medesimo fantasticando, malinconico e pensieroso. Ridolfi.

  =La lingua ec.= detto proverbiale, esprimente ch'il discorso o il
  pensiero torna sempre ad aggirarsi su quelle cose, da cui l'animo
  è tocco altamente.

  =Che muggioli:= com'un altro, o egli medesimo riprendesse a
  se stesso: A che mai cotesto lamento e piagnistero =per uno
  scontrinello?= per uno sciauratello? Diminutivo di =scontrino=,
  impertinentello che sempre insolente ti si fa incontro.

    E di mala bozzina son le lente;
      E in galea ti mise co' suoi motti:
      E perch'egli ha ritidio è feghinente.

  =Di mala ec.= lenticchie di cattiva cottura, perciò di cattiva
  qualità. Metaforicamente per gente d'iniqua razza, e da non
  isperarne mai bene.

  =In galea ec.= mettere o vendere alcuno in galea vale raggirarlo
  furbescamente finchè si tragga nella frode.

  =Ritidio:= crede il Ridolfi che debba leggersi =mitidio=, termine
  popolare significante accortezza. =Ritidio= non è però strano
  fralla plebe, e val minuzzolo; dicendosi per esempio: =Non ve
  n'è rimasto ritidio=. Il senso sarebbe lo stesso, cioè perchè ha
  un poco di cervello e di raggiro, =è feghinente:= è un niente di
  fede, un fraudolento.

    Musorno fu culattier de' cimbotti,
      E fra più tristo ch'asino a gragnuola.
      A pentole portollo con rimbrotti;

  =Musorno:= il babbacchione; uno che sta com'asino stolido a
  muso levato. =Culattier:= scherzosamente, come =culattario= per
  culo. =Cimbotti:= i colpi che si danno in terrà da chi casca.
  Il suo sedere parve fatto per le cascate; cioè ci volea un tal
  babbacchione per cader nelle trappole di colui.

  =E sta ec.= l'asino sotto una pioggia di gragnuola sta ad orecchie
  calate, e sbalordito.

  =A pentole:= portar uno a pentole significa portarlo a cavalcion
  sulle spalle colle gambe pendoloni.

    E poi gli fece menar la vivuola,
      Pagandol poscia del lume e de' dadi;
      E chi gramola spesso, e chi maciuola.

  =Menar la vivuola:= propriamente sonar la viola; ma il volgo si
  serve figuratamente di questo detto per grattarsi la rogna. Rid.
  Gli diede rogna a grattare, gli diede guai.

  =Pagandol ec.= que' che tengon ridotto di giuoco si fan pagar
  l'uso de' lumi, de' dadi, o delle carte. Sovente nel riscuoter da
  chi ha perduto ricevono sgarbi e strapazzi; e allora con dolente
  ironia dicono: =E' m'ha pagato de' lumi, e de' dadi=. Ridolf.

  =E chi gramola ec.= gramolare è franger con replicati colpi gli
  stipiti del lino; lo stesso che =maciullare=, o secondo Brunetto
  =maciuolare=. Par ch'accenni la parapiglia e la baruffa delle
  busse sonategli. Il Ridolfi l'intende di genti che mangiano.

    E pevere in comino a pisciar vadi.
      Chi ha sparato a trescar; su' sciagura,
      Che fece penzol per romper le stradi.

  =Pevere:= cioè pepe. =Comino:= seme d'erba di tal nome, caloroso
  e aromatico. Gli Alemanni l'usan col sale per appetir il bevere.
  Questo verso è un'imprecazione, augurando a chi è baccello un
  orinar pungente e mordace, come fosse un infusione di pepe e di
  comino.

  =Chi ha sparato:= chi ha disimparato, chi non ha più cervello per
  sapersi condurre nè propri affari. =Trescar:= trafficare, far i
  fatti suoi. =E senza saper bene spesso quello ch'e' si treschino=
  Varch. Stor.

  =Fece penzol:= suo danno =(su' sciagura)= se poi giunse alla
  forca, com'assassin di strada. È detto in figura per qualunque
  disastro non saputo prevenire.

    E' s'accovacciolò di mietitura;
      E ha enfiata l'epa, e vanne a croscio
      Per fare alli dì neri squarciatura,

  =S'accovacciolò:= covacciolo è il covo che si fa nel letto da chi
  molto vi giace, com'avviene agli ammalati. Ond'i contadini dicono
  =accovacciolarsi= il mettersi a letto ammalato. =Di mietitura:=
  i contadini usano pure denominare i tempi delle loro faccende,
  come =di mietitura, di battitura, di vendemmia.= Ridolfi. Nella
  mietitura sogliono anche mangiar meglio, e meglio bevere.

  =Ha enfiata l'epa:= ha piena e gonfia la pancia. =Vanne a
  croscio:= va traballando, non si regge in piedi.

  =Dì neri:= giorni di digiuno. =Squarciatura:= frattura. Per aver
  fatto straccio de' digiuni, essersi abbandonato a stravizzi.

    E delle grinze, e secche fave scroscio.
      E non son troglio, e con pedica vivo;
      Con zinghinaja più volte trangoscio.

  =Scroscio:= romore che si fa mangiandò il biscotto, o altra cosa
  secca. E per aver fatto da valoroso un menar di fave smoderato.
  Forse tutto questo diboscio è più sconcio di quel che mostri la
  lettera.

  =Non son troglio:= non sono scilinguato, la dico chiara. =Con
  pedica ec.= Dal Lat. =pædicare=. Salv. Sì lo confesso, la mia
  vita è un impasto di puerili amori. Con minor connessione il
  Ridolfi l'intende per =pidocchieria=, estrema miseria, dal Lat.
  =pediculus=.

  =Con zinghinaja:= e spesso poi per un lento languore mi consumo e
  mi struggo.

    Fondato egli è su l'ariento vivo
      L'Abbate Gianni; or non lo stuzzicare,
      Ch'egli ha del lercio assai più ch'io non scrivo.

  =Su l'ariento ec.= quand'uno non può contenersi e star fermo, noi
  diciamo: =Par ch'abbia addosso l'argento vivo=.

  =L'Abbate Gianni:= ne parla anche Dante; presso il quale il
  =lercio= peccato è appunto l'infame vizio de' sodomiti, fra' quali
  annovera lo stesso Brunetto. =In somma sappi che tutti fur cherci,
  E litterati grandi e di gran fama, D'un medesmo peccato al mondo
  lerci=, Inf. 15.

    In visibilio non voler entrare,
      Che 'l brodo non si fa per gli asinelli:
      Va con mitidio, e non vi bazzicare.

  =In visibilio ec.= non ti curare d'andar troppo avanti, cercando
  ciocchè a te non conviene.

  =Che 'l brodo ec.= non son cose da tutti; non te ne venga
  appetito. Questo proverbio vuol dire che certe cose non son per
  gente di dozzina e comunale.

  =Va con mitidio:= cammina con giudizio, bada a quel che fai. =Non
  vi bazzicare:= non v'andare attorno, lascia andare.

    E' sta con guazzabuglio, e con fringuelli,
      E delle frottole una serquettina,
      Scamorcioli, travicoli, e spruzzelli.

  =E' sta ec.= ripiglia a dir dell'Abbate Gianni, che se la
  passa =in guazzabuglio=, cioè in una tresca di ragazzoni,
  com'un civettone in mezzo a' fringuelli, che fanno una continua
  chiucchiurlaja. Il Ridolfi spiega: In guazzetti, mangiando
  fringuelli, cioè poco.

  =Serquettina:= dozzina, qui per moltitudine confusa. Segue il
  senso: E se ne sta in un miscuglio di ciarle, di baje, e di
  =scamorcioli= ec.

  =Scamorcioli=; è un peggiorativo del Franc. =morceau=,
  tritume d'una cosa. Onde =scamorcioli= equivalerebbe al plebeo
  =frusticchi=, ragazzettacci. Nel senso stesso =travicoli=, quasi
  salterelli; e =spruzzelli=, quasi sputacchiarelli.

    E 'l can suo pari non vuol in cucina.
      Mi ruppe 'l fuscellino, accalappiando
      A una trave Amata per Lavina.

  =E 'l can ec.= non vuol rivali, non vuol seco alla tresca chi gli
  possa dar fastidio.

  =Fuscellino:= rompere il fuscellino è spartir l'amicizia.
  =Accalappiando:= accalappiare è ingannar col laccio gli
  uccelletti. =Amata:= madre di Lavinia, appiccatasi per la morte di
  Turno promesso sposo alla figlia. Meco spartì l'amicizia, badando
  a farmi restar nel laccio non altrimenti che l'infelice Amata.

    Lo scudelliere ha marcio, e va singando:
      A biotto su la paglia e' balenoe
      Per non aver le conche, e origliando.

  =Scudelliere:= invece di =scudiere=, cortigiano. =Marcio:=
  termine di giuoco, e val posta doppia. Usasi figur. in buono e
  cattivo significato. =Bisogna dir male d'ognuno, perchè abbian
  paura a dirne di te, o almeno non ti si dia marcio.= Varch. Suoc.
  =Singando:= singhiozzando, fignolando. Rid.

  =A biotto:= malamente, alla peggior maniera. =Balenoe:= in senso
  metaforico dicesi appunto de' cortigiani che =balenano=, cioè
  traballano e stan per cadere dalla grazia de' lor padroni, e
  perciò anche di lor fortuna.

  =Non aver conche:= gergo per dire =non aver con che=, cioè
  non aver denari, con cui riparare a sinistri eventi. Salvin.
  =Origliando:= nè potendo far altro che star a orecchie tese per
  pigliar lume.

    E Gherardo Ventraja il rincalzoe:
      Quel che 'n pentola bolle ben lo saccio;
      E per li dindi si rinfalconoe.

  =Rincalzoe:= detto figur. dal rincalzar le piante; e vale lo
  sostenne, l'appoggiò nella disgraziata decadenza.

  =Quel che ec.= proverbio che significa so come va la faccenda, so
  io tutto il mistero di quest'affare.

  =Dindi:= denari; voce fanciullesca derivata dal suono =din din=,
  che fan le monete cadendo. =Si rinfalconoe:= si ringalluzzì,
  rialzò la cresta. Come falco a vista della preda, così egli
  riprese spirito a vista de' denari somministratigli.

    Di ben far verso 'l gomito procaccio:
      Per le tre livre tonde tien carriera,
      E straluna, alle due essendo in braccio.

  =Gomito:= sorta di misura. Proccuro di star colla misura alla mano
  per ben mettere in versi ciocchè ho nel cuore.

  =Livre:= lire, o piastre. =Tien carriera:= sta tutto in moto, sta
  in ardenza per conseguire le tre piastre, che nuove =(tonde)= di
  zecca gli han ferita la fantasia.

  =Straluna:= va col cervello in aria, pensando come farsene
  padrone. =Essendo in braccio:= cioè già in possesso delle due omai
  da se buscate. Rid.

    A basta lena fa monna Imperiera;
      Per gli andrivieni è l'oca del Mendanno
      Rombosa, e sgavacchiata la somiera.

  =A basta lena:= s'ajuta con tutte le forze, fa quanto le basta la
  lena. =Imperiera:= donna che ci pretende; detto burlescamente.

  =Andrivieni:= giravolte di vie che sboccan qua e là. =L'oca ec.=
  allude al costume di portarsi oche in dono a' padroni de beni
  tenuti a livello, com'un tributo di ricognizione. Rid. Vuol dire
  che per tutte le strade giravano i regali di costei per cattivarsi
  la protezione di questo e di quello.

  =Rombosa:= facendo strepito; da =rombo=. Si sente per ogni via
  il gracidar di quest'oche. =Sgavacchiata:= malconcia, piena di
  gavoccioli. =La somiera:= l'asina. E per ogni via passa l'asina
  tutta guidaleschi, che porta dalla villa cotesti regali.

    E par percossa d'un piantamalanno;
      Per la ghignata mormora e cinguetta,
      E schifa volentieri il caldo ranno.

  =Par ec.= sta in tanta costernazione cotesta =monna Imperiera=,
  che par le sia caduto addosso un qualche grave malanno.

  =Ghignata:= riso caricato che si fa per ischerno. Una burla, una
  cosa da niente tutta la pone in moto.

  =E schifa ec.= e previene tutt'i pericoli. =Ciascun d'ambe le
  parti stette saldo, Ch'ognun cerca fuggire il ranno caldo.= Malm.
  9. 37.

    Una gran calda io ebbi, e una stretta:
      E' non ha luogo in crosta l'asinello;
      E basta bene un pazzo per casetta.

  =Gran calda:= oggi =scalmana=, accension di sangue. =Una stretta:=
  aver la stretta vale esser condotto a mal punto; dicendosi =il
  grano aver la stretta=, quando un gran caldo lo secca quasi ad un
  tratto.

  =Non ha ec.= il pane non è fatto per gli asini; essendo =crosta=
  la corteccia del pane. Passai disgrazia, perchè non eran bocconi
  da par mio.

  =Basta ec.= proverbio che significa bastar un solo a far delle
  stravaganze, come basta un sol pazzo a mettere in disturbo una
  casa.

    Io fe' de' Pazzi spesso un bel castello
      Palancola, Sbaraglia, e Ancreone
      Prete col petrognano, e petrosello.

  =Io fe' ec.= l'ordine è: Io feci spesso =palancola=, ch'è un
  castello della nobil famiglia de' Pazzi. Ma perchè =palancola o
  palancolato= è anche una chiusa di pali fitti in terra a guisa
  di siepe, perciò =far palancola= dicesi dalla plebe dello stare
  sdrajato per terra colle gambe in su e in giù. Questo è ciò che
  intende Brunetto, equivocando sul nome di quel castello e il detto
  della plebe. Rid.

  =Sbaraglia e Ancreone:= si suppongono nomi d'altri luoghi, e
  da cui la plebe tolto avesse qualche simil dettato, come da
  Palancola; seppur non seguisse: =E fo Prete Sbaraglia ec.=

  =Petrognano:= si sa solamente essere un villaggio non lungi da
  Firenze. Forse prendesi per qualche erba relativa a =petrosello=,
  di cui fosse fertile. Così =Falerno= per vino di Falerno.

    Alzando i mazzi feci zibaldone
      Alle peggior del sacco, e rovistando
      Alla cavalleresca Scatuzzone.

  =Alzando i mazzi=; montato in collera, alzando in tuono sdegnoso
  la voce. =Feci zibaldone:= feci un miscuglio di cose, dissi quanto
  mi veniva alla bocca.

  =Alle peggior del sacco:= alla disperata. Venni alle brutte,
  spezzato ogni freno. =Rovistando:= gettando a gambe all'aria.

  =Alla cavalleresca:= a uso di soldato in zuffa. =Cavaliere=
  anticamente diceasi per soldato. =Il cherico perde il privilegio
  chericale, se si fece bigamo o cavaliere=. Maestruz. =Scatuzzone:=
  secondo pensa il Ridolfi è soprannome di colui, che fu gettato
  sossopra.

    Ed il pattume vien rammuricando:
      Erro, cu cu andra' tu in cuccagna
      Dal pero al fico sempre perperando?

  =Il pattume ec.= rammuricare il pattume è raccogliere e
  rammucchiare la spazzatura. Suol dirsi d'un sordido: =Egli
  raccatterebbe fino il pattume=; quando vedesi tener conto d'ogni
  più vil cosa.

  =Cu cu:= voce del cuculo. Cuculo che sei, la sbaglio? oppure col
  tener conto d'ogni cencio ti farai signore? =Cuccagna:= paese
  favoloso; ove fingesi copia di tutti i beni.

  =Dal pero al fico:= sempre, da stagione a stagione. Rid. Oppure
  dal poco al meno, cioè da tutto. =Perperando:= facendo denari; da
  =perpero=, moneta Greca. Quindi =sperperare=, disperdere.

    Del Vescovo la mula ti scalcagna.
      Io già son ritornato mezz'in succhio
      Per gire a bellegote, ed in benagna.

  =Del Vescovo ec.= altro ch'andar in cuccagna; già comincia sotto
  di te a ciampicare la stessa mula Vescovile; già si vede la tua
  decadenza in povertà. Ridolf. Le mule de' Vescovi soleano essere
  ben pasciute; e il ciampicare in mano a costui segno era che
  l'orzo cominciava a mancare.

  =Per gire ec.= pare un gergo che dinoti esser la sua passione
  tornata in sugo; preso =bellegote= per un soprannome relativo a
  qualche florida guancia. Ridolf.

    La tigna con tignamica mi sbucchio,
      Sofferendo la posola, e 'l lattime;
      E la bagascia mia n'ha un buon mucchio.

  =La tigna ec.= starsi grattando la tigna significa aver da pensare
  a' proprj guai. =Tignamica:= erba di grave odore. Mi tocca a
  soffrir doppia pena: ho tigna da grattare, e non ho ch'un'erba
  puzzolente per farlo.

  =La posola:= striscia di sovatto, che posando sulla groppa del
  giumento regge lo straccale ed il basto. =Lattime:= male de'
  bambini lattanti. Mi tocca a far da asino per portar la soma; e da
  bambino per sopportare.

    Non gite a genti brocole mie rime;
      Perchè non porterebbon la gorgiera,
      E farebbon di voi picciole stime.

  =Brocole:= non dubito che venga dal Latino =brochus=, uomo armato
  di lunghe zanne prominenti a somiglianza de' porci. Perciò =genti
  brocole= o ha da intendersi genti materiali e grossolane, o genti
  mordaci e satiriche.

  =Gorgiera:= armatura del collo. Non si metterebbon certo sull'armi
  per prender le vostre difese.

    Ma gite come fa del sol la spera
      A mogliama miglior che concubina;
      E fiate a lei in su la primavera.

  =Come fa ec.= vuol che vadano alla sua donna, più cara a lui che
  la concubina agli amanti; e vadano sul far dell'alba, e dell'alba
  serena di primavera, come regalo di fiori.

    Come si fa di rose, della spina
      Faccia di voi ghirlande a catafascio:
      L'amico cesar abbia la più fina;

  =A catafascio:= a gran fasci. Vuol che da' pungenti motti di
  questi versi prenda ella ampia materia da trafiggere i vizj e
  l'iniquità di certuni.

  =L'amico cesar:= dicesi di persona consaputa, e ch'intendesi senza
  nominarsi, siccome =l'amico fabio=. La punta più acuta vuol che
  sia riserbata a punizion di costui.

    Che in prigion mi vide con ambascio.
      Can risegato, pisciar le die bene:
      Far mi convien, com'il can d'Altopascio.

  =Can risegato:= forse ha da dire can rinegato. Salv. =Pisciar
  ec.= è un'imprecazione, come suol dirsi ironicamente =Dio gli dia
  bene=, mentre se gli desidera male. Rid.

  =Far mi ec.= dicesi di chi non potendo egli avere un bene, nemmen
  vuole ch'altri ne goda. =Altopascio=; più coltamente =Altopasso=,
  paese in Toscana.

    E presso a connfitemini a podere,
      L'anca del babbo m'ha nuovo; e spuntato
      Egli è per fermo contro a suo volere.

  =Presso ec.= esser sul =confitemini= è usitatissimo in senso
  d'esser all'estremo di qualsisia cosa; forse da' tre salmi
  =Confitemini= in fine del mattutino del sabato. =A podere:= a
  forze, a ossanza. Stando già io male in gambe ec.

  =L'anca ec.= suol dirsi: =Egli ci s'è rifatta un'anca=, cioè nella
  tal cosa egli si è riavuto, s'è rimesso in buono stato. Stando già
  male in gambe, egli m'ha fatto rifar un'anca a suo dispetto. =Del
  babbo=; è grazia di lingua; e così taluno toccandosi le guance
  direbbe: =Per questa ciccia di mamma=.

    E come gheppio ne son rovesciato;
      Quando il giuoco è compiuto, rena rena;
      E vammi grosso, e tutto m'ha storpiato.

  =Gheppio:= uccel di Rapina, e dicesi esser =rovesciato=, quand'è
  battuto da' suoi pari. Lagnasi il Poeta ch'a se non altrimenti
  avvenisse.

  =Rena rena:= detto enfatico, con cui si suol esprimere una
  grand'abbondanza. I contadini usan dire: =Uh! tanta roba che la
  beata rena=. Rid. Segue il senso: Perseguitato da quel malevolo,
  alla fin del giuoco mi trovai assai bene.

  =Vammi grosso:= andar grosso ad uno vale esser pieno di mal umore
  contra di lui. Egli mi va grosso, quasi io fossi stato e non egli
  che ha tirato a storpiarmi, a danneggiarmi.

    In gangheri tu l'hai a suo catena,
      Eccetera vo dir, perch'aggio fretta;
      Il can t'abbai e 'l lupo a mala mena:

  =Suo:= invece di sua per grazia di lingua. =Lei sempre come
  suo sposa e moglie onorando, l'amò.= Bocc. 29. Qui Ser Brunetto
  ammaina le vele, e dice quel che gli vien detto.

  =A mala mena:= al peggior partito. =Mena:= è lo stato delle cose.
  =Or va, e vedi la lor mena=. Dant. Inf. 17.

    L'amata in cuffia, e la truccia in berretta.

  =La truccia:= pensa il Ridolfi che sia qualche cosa di peggio
  che =amata=. =Trucci= si suol dire agli asini, pungolandoli. Del
  rimanente questo verso credesi un di que' modi da far capire che
  non se ne vuol più; come =sat prata bibere=.


CAPITOLO SESTO.[2]

    Non è rimasa zazza di Bellondo;
      A pelo a pelo mi passò gli orlicci:
      Tombolando pur dianzi vidi 'l fondo.

  =Zazza:= forse per =zazzera= secondo il Ridolfi; oppur =niente
  affatto=, come nel Cap. I. Non v'è restato nemmeno un capello.
  =Bellondo:= soprannome di persona che stesse sulla galanteria, e
  facesse il bello. Rid. Alla penetrazion del Salvini sembra =quasi
  bello-tondo=, cioè pane.

  =A pelo a pelo:= giusto giusto, a misura a misura. =Orlicci:=
  propriamente le croste del pane; qui per similitudine l'estremità
  di qualunque cosa. Arrivò appena appena a farmi godere degli
  ultimi residui.

  =Tombolando:= cascando a precipizio. =Vidi 'l fondo:= giunsi a
  veder il fine d'ogni poco di bene; precipitai nella miseria.

    A chieder a ciuffetto ebbi capricci:
      In un guinzaglio cispi e zaffardosi.
      Gonfiai, e poi mollai di dire: o micci;

  =Chieder a ciuffetto:= è chieder roba a uno che =ciuffa=, o
  carpisce l'altrui, tanto è lontano da dar del suo; quindi usasi
  per cercar cosa quasi impossibile ad ottenersi.

  =Guinzaglio:= striscia di corame, con cui i cani da caccia
  s'attaccano pel collare. E siccome ad una stessa se n'attaccan
  talora più d'uno, così n'è venuto il proverbio: =Stan bene in
  un guinzaglio=; e si dice di persone d'un medesimo costume. Rid.
  =Cispi:= cisposi.=Zaffardosi:= imbrattati di qualsisia lordura.
  Non sai di chi più far conto; posson mettersi tutti in un mazzo,
  com'i =cispi e i zaffardosi=.

  =Gonfiai:= s'intende per la rabbia. Tenni tenni; e poi più non
  potendo, lasciai andare e dissi: oh micci che siete ec.

    E l'anime del nocciolo amorosi.
      E se tesser non può, ed ella fili:
      E la luna nel pozzo a' sottrattosi.

  =L'anime ec.= di due strettissimi amici suol dirsi: =Son due anime
  in un nocciolo=. Qui per ironia, come sarebbe: Oh i bravi amici
  veramente!

  =Se tesser ec.= modo aspro per disprezzar chi pregato e ripregato
  non ci vuol favorire. Rid. Giacchè non si compiaccion di farmi
  grazia, si stiano, io poi non li curo piucchè tanto.

  =La luna ec.= mostrar la luna nel pozzo è dar ad incendere una
  cosa per l'altra. =Sottrattosi:= che fan professione d'ingannare.
  È un'imprecazione contra i falsi amici, quasi dicesse: Piaccia al
  cielo, che cadan sovra di loro quegl'inganni, con cui d'altri si
  burlano.

    Donnuccia se' tornato per li pili;
      Animo tuo, e manico di vanga;
      Ben sappiam ciò, che tiene i tuo' barili.

  =Donnuccia:= si dice ad uomo d'animo vile. =Se' tornato per li
  pili=; non t'è bastato l'andarti male una volta; e come sciocca
  femminuccia sei tornato pel contrappelo, per avere il resto.

  =Animo tuo ec.= viva il tuo gran cuore; abbiasi un cuor sì grande,
  e poi si debba pure maneggiar la zappa, che fralle zappe stesse si
  diverrà illustre e famoso. Spiritosissima ironia.

  =Ben sappiam ec.= ben ti conosco a fondo, ben so quanto pesi. Il
  Salvini che non è mai contento se in ogni detto non iscopre un
  gergo furbesco, dice =barili= valer =bardasse=.

    Or lima, ed or vendemmia, ed or ti sfanga;
      Siri margotti fanno del baccello:
      E con le tube un ermellin s'infanga.

  =Or lima:= adesso è il tempo che tu lavori di rapina. =Vendemmia=;
  che tu facci di mal acquisto buona raccolta. =Sfanga:= e che ti
  levi dal fango della miseria, e da' taccoli.

  =Siri ec.= mentre ora badano alle baje, e non pensano a te.
  I ragazzi tagliando la cima del baccello inguisachè s'alzi e
  s'abbassi in forma di cappuccetto sull'interna fava, dicesi che
  =fan ser margotto=. Salv.

  =Con le tube ec.= via non te ne fare scrupolo, che anche
  gl'innocentini cedono alla necessità; come lo stesso ermellino al
  suon delle trombe del cacciatore non più per salvarsi schifa il
  fango e l'immondezza. Rid.

    Bucherattola dalle per l'anello:
      S'io rido, e tu fa me; non brancicare.
      E ricordossi il mosto, e l'acquerello.

  =Bucherattola:= picciola buca. =Anello:= foro dell'ano. Dalle
  una cosa per un altra. Brunetto è molto amante di proverbiare con
  sozzi equivoci.

  =S'io rido ec.= tal sia di me, s'io lo dico per burla. =Non
  brancicare=; tieni le mani a te.

  =Ricordossi ec.= allora si mise egli in punto di farsi render
  conto di tutto da capo a fondo. Ridolf. Così si dice =averci
  messo il mosto e l'acquerello= per averci perduto tutto; essendo
  il mosto il primo sugo, e l'acquerello l'ultimo della vinaccia,
  estratto da lei a forza d'acqua.

    Il tempo si comincia a rabbuffare;
      Ed ha un pelo al cui detto struffaldo:
      La cubattola non racciabattare.

  =Il tempo ec.= minaccia tempesta; detto metaforicamente di uno,
  che comincia a far temere della sua collera. Molto più in là va il
  Salvini, e spiega che comincia a crescer la barba.

  =Ha un pelo:= usasi =pigliar pelo= in significato d'adombrarsi
  e insospettirsi. =Detto struffaldo:= tale da potersi dire uno
  =struffolo=, cioè un ispido mazzo di paglia o di capecchio.
  Vuol dire che l'avea preso un diabolico umore il più tristo e
  bisbetico.

  =Cubattola:= stromento da caccia tessuto di verghe.
  =Racciabattare:= rattoppare. Non ti fidare in sì torbido tempo a
  metter pezze, e ordir nuove trappole,

    In cottardita sta, perch'egli è baldo;
      E havvi meno a far, che 'n paradiso
      Non ha San Marcellino, e Santo Baldo.

  =Cottardita:= veste di carattere, conceduta già da' Sovrani a
  persone di rango o di merito. Encicl. e Du Fresn. Quindi =stare
  in cottardita= è mettersi in aria autentica per farsela valere.
  =Baldo:= baldanzoso.

  =Havvi meno a far=; eppure non è cosa per lui lo spiegar
  quest'aria. Non si sa poi l'origine del proverbio per rapporto a
  Baldo e Marcellino. Forse potrebbe alludere alla supposta storia
  d'aver S. Marcellino offerto incenso ag'idoli.

    E chi paura avesse del mal viso,
      Non vadi a San Giovanni sciobrigato;
      Nè guardi 'l pel nell'uovo troppo fiso.

  =S. Giovanni:= festa con fiera in Firenze, ove concorreano tutti
  i bravi della Toscana. =Sciobrigato:= senza brighe, senz'affari.
  Chi teme un brutto ceffo com'ha costui, e non ha affari per
  quella fiera, non vi vada; perchè dovendovi star ozioso, se la
  farebbe colle persone, e incontrerebbe mostacci da farlo tremar
  di spavento. =Son passato ancor io da S. Giovanni=; è un detto
  Fiorentino per far capire di non aver paura. Paoli.

  =Nè guardi ec.= nè la consideri troppo per la minuta, faccia
  occhio grosso, affinchè non abbia a procacciarsi affanni.

    I stambernicchi! e' nel vaglio ha pisciato;
      E 'l diavol no 'l baciò avale in bocca:
      Bench'e' sia scalterito e' fu arcato.

  =I stambernicchi:= pensa il Ridolfi esser voce enfatica, come
  =cappita! oh la gran cosa=! Dante Inf. 32. disse parimente
  =Tabernicch= per cosa grande e smisurata ; essendo =Tabernicch= un
  altissimo monte della Dalmazia. =Nel vaglio ec.= ha perduto invano
  il tempo e la fatica.

  =E 'l diavol ec.= col diavolo non se la potè tenere; il diavolo
  ne sa più di lui, e lo cuccò. Quindi a =bocca baciata=, di buon
  accordo. =Avale:= poco fa.

  =Scalterito:= benchè egli fosse astuto e scaltrito, fu colto
  all'arco. =Arcato:= preso con inganno.

    È sopra il cane, e presta ha la bicocca:
      A veder par l'Abbate da Pacciano;
      E per darli alla spalla se ne scocca:

  =È sopra il cane:= ha avuto de' brutti cani alla vita: cioè
  gli sono state addosso persone da non uscirsene coll'ossa sane.
  Metafora tolta da' cani che gli sbirri lascian dietro a coloro,
  cui vogliono arrestare. =Bicocca:= castelluccio di rifugio. E la
  sua astutezza gli trovò sempre una sicura ritirata. Rid.

  =Par l'Abbate ec.= sta con una cera di pasqua, e par che non sian
  fatti suoi. Il Salvini ci fa sapere che quest'=Abbate da Pacciano=
  sottoscrisse il Concilio Fiorentino; notizia poco interessante per
  l'intelligenza di Ser Brunetto.

  =Darli alla spalla:= ma per quanto se gli stringano alle spalle
  persone di vaglia, ei =se ne scocca=, cioè se ne libera con tal
  disinvoltura, che più spedito non si scioglierebbe strale da arco
  scoccato.

    E pur chiccheri ciaccheri ciciano.
      E 'l majo è frasca a fidarsi in ghiandaja;
      Ma 'n gola gli pisciò, com'a friano.

  =Chiccheri ec.= parole per se stesse insignificanti, usate per
  esprimer l'inconcludenti chiacchiere di taluno. Eppur sembra che
  non sappia accozzar due parole, nè altro sia il suo parlare ch'un
  perpetuo =chicchi bichicchi=.

  =Majo:= ramo fronzuto, ch'i contadini Toscani innalberano il primo
  di maggio avanti le case delle loro innamorate, cantando canzoni
  coll'intercalare: =Bene venga maggio, ben venuto maggio=. Vuol
  dire che siccome cotesto ramo sarebbe =(frasca)= sciocco se si
  lusingasse che l'astute ghiandaje si fidasser di lui come di vero
  albero, così sciocco è chi si fida d'un più astuto di se.

  =Ma 'n gola ec.= lo minchionò nella più solenne maniera. =Friano:=
  gergo allusivo in qualche modo alla famosa =Frine=, meretrice
  d'Atene.

    Le natiche, e 'l lecchetto, e la corlaja,
      E la versiera, e 'l diavol saccolone.
      E che diascane? dice la massaja.

  =Lecchetto:= è propriamente una picciola colonnetta o palo, che
  serve per meta; ma qui è uno sporco gergo Toscano.

  =Versiera ec.= cioè mise in opera i già detti mezzi bricconi, =e
  il diavolo e la versiera=; colle quali ultime parole intendesi
  comprender le molte altre baronate, che nominar non si vogliono.

  =Che diascane:= al sentir tante bricconate riprende sorpresa la
  =(massaja)= serva: E che diascane, che è mai cotesto? =Diascane=
  si dice da chi ha scrupolo di dir =diavolo=, a cui equivale.

    Comanda a Monterappoli il lancione;
      E stringo 'n su le secche in Barberia:
      E 'l picchinaccio mi colse al cantone;

  =Monterappoli:= castello 18. miglia lontan da Firenze, famoso per
  l'uve celebrate dal Redi. =Lancione:= famiglio di corte; detto dal
  portare una specie di lancia. Veramente, ripiglia il Poeta, si può
  far d'ogni erba fascio; non essendovi più giustizia.

  =Stringo ec.= ed io lo provo che trovo mille intoppi nel più bel
  de' miei affari; che tale appunto è il significato di =stringere o
  restar sulle secche di Barberia=.

  =Picchinaccio:= in vece di =piccinaccio=, dicesi d'uomo di bassa
  statura ma furbo e facinoroso. Oggi: =Piccino, ma tutto pepe=. =Al
  cantone:= al voltar d'un canto, come fa chi apposta taluno. Rid.

    Ed aspetta il fagiuolo in druderia,
      Ed alla fossa ciaschedun si peli:
      Il guidalesco ha marcio in giulleria.

  =Aspetta ec.= attende il minchione al passo. =E io rimanga in asso
  un bel fagiuolo=. Buon. Tanc. =In druderia:= alle tresche e a'
  bagordi.

  =Alla fossa ec.= e sta aspettando chi venga a lasciarvi il pelo;
  tolto dall'uso di ripulire e pelar gli uccisi animali ad una fossa
  d'acqua corrente. Rid.

  =Guidalesco:= lesione fatta sul dosso delle bestie dal lungo
  portar la soma. =Giulleria:= scurrilità. È sì vecchio fralle
  tresche scurrili, che v'ha fatto il callo.

    Dà dà, che non l'accerti; che pur beli?
      La gatta in sacco abbia Nalda massiccia,
      La cerbola novella, ed i micheli;

  =Dà dà:= risposta al sozzo invito di quel fetido =picchinaccio=.
  Fa pur tutti i tuoi sforzi, che con me =non l'accerti=, non ti
  vìen fatto il colpo; tu la sbagli con me. =Che pur beli:= che
  concludi a far il bambin piangente? Io non mi muovo.

  =La gatta ec.= io voglio vedermi il fatto mio; tal sia di Nalda
  se lasciasi da te ingarbugliare. =Vender la gatta nel sacco= è
  aggirare alcuno senza dargli tempo di vedersi i fatti suoi.

  =La cerbola novella:= la cervetta. Salv. Nuova espressione
  ch'accresce forza al proverbio della =gatta in sacco=, e
  che suppone il Ridolfi indicare altra tresca ingannevole. =I
  micheli:= forse dal Franc. =michè=, beffato; nè lungi sarebbe
  dall'interpretazion del Ridolfi, il quale pensa corrispondere a
  =bernardi=, di cui in Cola di Rienzo: =Chi gli toccava la coda, e
  chi i bernardi=.

    E asso in cul a Ghita, e molta ciccia.
      E se tu l'hai per mal, sì te ne scigni;
      E 'l diavol tentennino al bujo arriccia.

  =Asso:= detto copertamente sotto figura, come direbbesi un fusto
  un cero. =Ghita:= accorciativo di Margherita.

  =Se tu ec.= se tal mia ritenutezza dispiaceti, e tu crepa.
  Proverbio derivato forse dall'uso di slacciarsi la veste per men
  sentire un dolore; E s'usa ad esprimer quel non curarsi ch'alcuno
  s'abbia a mal d'una cosa.

  =Diavol tentennino:= diavol tentatore; da =tentennare=, agitare,
  commuovere. =Arriccia:= arricciare è rizzar irto il pelo, come
  gatto stizzito. Lo so ch'una furia divien quel diavolo ch'hai
  sempre a lato, invisibil =(al bujo)= ministro del tuo furore.

    L'anima vienti a gola, e più non ghigni,
      E non remoli cica d'impazzare;
      E gl'incruscati tozzi son ferigni.

  =L'anima ec.= lo so che poco ci vuole, e l'anima spinta dalla
  fame da te se ne vola; e che perciò vorresti incappare un qualche
  merlotto per mangiare alle sue spalle. =Più non ghigni:= la stessa
  fame t'ha fatto dimenticare il solito riso.

  =Non remoli cica:= e punto dalla tua rabbia canina non sei molto
  lontano dall'andar in pazzia.

  =Tozzi:= duri avanzi di pane. =Incruscati:= carichi di grossa
  crusca. =Ferigni:= impastati di più sottil cruschello. I tozzi del
  più nero pane ti sembran belli e buoni; cioè a tutto attaccheresti
  i denti, tutto ti parrebbe un zucchero.

    Più presto se', che non è al cacare
      La mogliera di zaffo zaffardoso:
      Le calze ho poste a leggere imparare.

  =Più presto se' ec.= la fame ti fa essere assai sollecito,
  vorresti subito avermi nella rete. Modo basso allusivo alla
  fretta, con cui si corre, quando le bisogne non ammetton punto di
  dilazione.

  =Zaffo zaffardoso:= tappo lordo; vil gergo di stronzo, di cui è
  moglie la natica. Salv.

  =Calze:= per calzoni. Io per me non ti posso troppo aiutare,
  perchè ho impegnati fino i calzoni. =Mandar a imparare a leggere=
  è frequentatissimo dalla plebe per mandar a pegno; forse derivato,
  dice il Ridolfi, dal polizzino che se ne ha, su cui consolarsi
  leggendo.

    Tu non riguardi mai raso nè toso,
      Ma sempre a mosca cieca mugiolando;
      E fassi allo 'nfornare il pan goloso.

  =Non riguardi ec.= tu non sai far distinzione tra persona e
  persona, ti meni alla disperata addosso ad ognuno. =Raso= è più
  che =toso=.

  =A mosca cieca:= operi sempre alla cieca, non badi se è o non è
  boccone da farti pro. =Mosca cieca= giuoco fanciullesco, detto dal
  bendarsi gli occhi di uno. =Mugiolando:= come cane affamato, che
  freme tra' denti.

  =Fassi ec.= come l'odor del pane infornato eccita l'appetito, così
  stuzzica la tua avida gola ogni occasion che ti capita!; e subito
  ti ci lanci.

    E' vanno a saccomanno pedovando:
      E chi ha li gattoni è uccellato.
      Un frusino! deh vienlo mazzicando.

  =E' vanno ec.= volgesi a parlar per le generali di cotesti
  puzzolenti mezzani, e dice che comm'assassini di strada
  s'avventano a tutti. =Pedovando:= pedovare è scorrer saccheggiando
  a piedi, come =cavalcare= è scorrervi a cavallo.

  =Gattoni:= malore che carica l'articolazione delle mascelle, e
  rende l'uomo inetto alle consuete operazioni. =È uccellato:=
  è burlato. E chi non è piucchè spedito a salvarsi in cotesto
  assassinio, ci resta com'un messere.

  =Frusino:= crede il Ridolfi esser lo stesso che =fruscolo=,
  bastone. Oh un buon randello per rompergli =(mazzicando)= l'ossa!

    E chi è nella malta non trottato,
      L'asino fatto par del pentolajo;
      E respice non ha il frugolato.

  =Malta:= quel fango che depositò l'acqua torbida ristagnata; oggi
  =memma=. Onde =affogar nella memma= non sapere uscir d'un intrigo.
  Quanto a proposito il Salvini! =Lat. maltha=, et nota, =materia
  quadam durissima ex calce viva, come dice Plinio; onde smalto=.

  =Non trottato:= non esperto; traslato da' cavalli, che si dicon
  =trottati=, quand'ebbero scuola di cavallerizza. Rid.

  =L'asino ec.= chi non sa l'arte di disbrigarsi da un imbarazzo,
  resterà al laccio dì questi mezzani; e quanti son gli usci tante
  saran le donne che lo peleranno. =Far come l'asino del pentolajo=
  è fermarsi a cicalare ad ogni uscio, com'il pentolajo per vendere
  ferma il suo asino ad ogni porta.

  =Respice:= cioè res; secondo lo stil furbesco, ch'aggiunge
  alla vera voce sillabe inutili per ricoprirla. =Non averne
  respice= è non aver più niente d'alcuna cosa. Salv. =Frugolato:=
  frequentativo di frugato, tentato. Rid. E chi è preso di mira
  dagl'importuni assalti di costoro, vede il fondo d'ogni suo avere.

    E tutto in somma della lingua l'hajo;
      E ben si sanno le sue maccatelle;
      E par pur ch'abbia cacato l'acciajo.

  =In somma ec.= l'ho tutto sulla punta della lingua; un poco che
  venga stuzzicato, so che debbo dire.

  =Maccatelle:= que' peccati, che da chi li commise s'hanno per non
  saputi. Quindi =scoprir le maccatelle=.

  =E par ec.= tolto da chi ha fatta la cura dell'acciajo. Come
  dicesse: Ben si sa qual sordido commercio ha fatto d'umana carne
  cotesto mezzano; eppure è sì affamato come se uscito fosse fresco
  fresco dalla cura dell'acciajo.

    Che Dio non disse! Egli ha pur zaccherelle:
      E tutto è del papavero cotesto:
      La forza pasce 'l prato, e tonda l'erbe.

  =Che non disse:= quante scuse quel mezzan maledetto non trovò egli
  per iscolparsi d'aver altrui impoverito! Disse che quegli avea
  mille =(zaccherelle)= taccoli; e questi furon che gli asciugaron
  la borsa.

  =Del papavero ec.= e che tutto era effetto della sua pigrizia, e
  del suo letargo nel maneggio de proprj affari. = La forza ec.=
  ci vuol industria e fatica per cavar frutto dal suo terreno;
  nè bisogna dormire come fa egli. Questo verso o è scorretto, o
  contiene una gran licenza di rima.

    A bocca secca sta, ch'è un bisesto;
      E si prostende a barba spimacciata;
      Per non stuccar di cammellin mi vesto.

  =A bocca secca:= sta a denti asciutti, fa le fette magre; ma non è
  cosa nuova, che possa a me darsene colpa: =è un bisesto=, son già
  quattro anni.

  =Si prostende ec.= modo esprimente un'agiata poltroneria. =So che
  tu stavi a barba spimacciata=. Sacch. 106.

  =Cammellin:= oggi =ciambellotto=, saja di pel di cammello per far
  vesti da mezza stagione. Per non annojare con sì lungo discorso,
  muto abito.

    E grossa e mazzocchiuta e sfolgorata,
      Ghibellin marcio, e coglion di sambuco:
      E qui non mi ripigli la brigata.

  =Mazzocchiuta:= che finisce in grosso, come terminasse in
  pannocchia. =E 'l baston grave e mazzocchiuto e grosso=. Morg.
  26. 73. Qui pure parla d'una mazza, che ci vorrebbe a usi tal
  Ghibellino. =Sfolgorata:= magnifica.

    Perchè 'l cervello a galla mi conduco
      Ad ogni piè sospinto con baggiane;
      E come favilesche poi traluco.

  =Cervello a galla:= perchè i fumi mi vanno al capo, e mi salta
  il cervello sopra la berretta; come suol dirsi d'un che va in
  collera.

  =Ad ogni piè sospinto:= avverbialmente, e vale spessissimo.
  =Baggiane:= parole lusinghevoli per condur taluno al proprio
  volere.

  =Favilesche:= per faville. Con tutta la dolcezza di mie parole
  prendo poi subito fuoco, se trovo ostacolo a' miei voleri.

    Carne di lupo, la zanna del cane:
      E' staberla susine con ganasce;
      Un cardelletto egli è, ch'appicca zane.

  =Carne ec.= con chi è carne di lupo, cioè con chi è tristo e
  maligno bisogna usar zanna di cane; cioè bisogna mostrar i denti,
  e non farsela fare. Similmente: =Chi ha il lupo per compare, porti
  il can sotto il mantello=.

  =Staberla:= l'intende il Ridolfi per =mastica, stritola=; e
  la crede una caricata espressione nata nella stessa enfasi del
  parlare. =Susine:= è molto comune a questo frutto l'esser agro
  e maligno. Vuol dir che costui a piena gargozza pascesi di
  malignità.

  =Un cardelletto:= egli è uno spiritello inquieto. =Appicca zane:=
  ti spaccia per reo di cose, delle quali sei affatto innocente. Lo
  stesso =appiccar sonagli=.

    Ed arbor sotterrato non ha grasce:
      Cianciafruscole sono a dare il gaggio,
      Perch'a cul erto del mondo si pasce.

  =Arbor ec.= finchè sta sotto terra non se ne trae =(grasce)= alcun
  frutto; così costui mentre mormora di nascosto, non merita che
  disprezzo.

  =Cianciafruscole:= composto di =ciancia e fruscola=. Son ciarle
  inutili, nemmen meritan la spesa che vi si badi. =Gaggio:=
  ricompensa, mercede; onde =ingaggiare=.

  =Perchè ec.= perchè è una bestia del campo; perchè campa in questo
  mondo colla faccia sul terreno e il culo all'aria all'uso delle
  bestie.

    Più che sabato santo tu se' maggio,
      E vienti il capogirlo per trincare:
      Ed ha più tempo, che non ha scheraggio.

  =Più che ec.= tu sei più lungo =(maggio)= del sabato santo,
  che non finisce mai a chi aspetta la pasqua; quando cominci una
  canzone non la finisci mai più. Sembra risposta di uno, che lo
  riprendi del troppo andar in lungo col suo mordace discorso.

  =Capogirlo:= capogiro, effetto d'esaltazion di vapori dallo
  stomaco alla testa. =Trincare:= bere smoderatamente. Il soverchio
  vino è quello che ti fa passar pel capo coteste torbide fantasie.

  =Ed ha ec.= le magagne di colui son cose vecchie più della vecchia
  chiesa di S. Pietro Scheraggio; nè è più da farne tanti schiamazzi
  come tu fai. Cotesta chiesa è antichissima in Firenze, così
  nominata da un vicino scolatojo d'acque e di lordure della città.

    La finattola pigli a strugolare
      Con una fava bugia: vuo' tu nulla?
      Ed alle Smirne è ito per corbare.

  =Finattola:= crede il Ridolfi esser diminutivo di fine. Io credo
  esser l'ultima posatura d'un fluido da qualche tempo stagnante.
  =Strugolare:= forse da =truogolo=, vaso del beverone de' porci;
  perciò =strugolare= per rimestare, intorbidare.

  =Fava:= figur. per alterigia stolta. =Chi domin è costui, ch'ha sì
  gran fava?= Sold. 5. Bugia: bucata, vuota. =E' debba avere un poco
  il cervel bugio=. Morg. 15. 43. Con una vana prosopopeja troppo
  vai tu rimestando un fango già vecchio e posato.

  =Alle Smirne:= il Ridolfi crede esser lo stesso che =andato in
  Calicut, in Og Magog=, cioè in brutti e lontani paesi. =Corbare:=
  gracchiar come corvo. Ora vedi dove è andato a sbattere per
  attaccar una briga; è andato lontan mille miglia, s'è attaccato a
  cose vecchie e rancide.

    Le corna ha la giraffa, e 'l cul le trulla;
      Per befania smascellai di risa,
      Perchè la trentavecchia parve ciulla;

  =Le corna:= que' guidaleschi che son sulla schiena delle bestie da
  cavalcare (come son le giraffe) invecchiate sotto il pestio del
  lor cavaliere. Può intendersi di donna già logora e consumata.
  =Trulla:= non fa altro che spetezzare pel rilassamento de'
  fianchi.

  =Befania:= il giorno dell'Epifania. Similmente il Berni d'una
  vecchia squarquoia: =Il dì di befania Vo porla per befana alla
  finestra=. Allude all'opinion de' Toscani fanciulli, i quali
  credon che la notte dell'Epifania giri la befana per le strade e
  per le case.

  =Trentavecchia:= spauracchio de' ragazzi, come la befana;
  ch'appunto suol dirsi d'una vecchia brutta e scontrafatta.
  =Ciulla:= fanciulla.

    E per la vena pazza s'è ancisa.
      Addio ser Ugo, che la paglia è data;
      A cesta fu per ribobol divisa.

  =Per la vena ec.= per quel suo ramo di pazzia di voler far la
  bella e la giovine s'è rovinata, s'è ammazzata.

  =Ser Ugo:= presso il Davanzati così: =Ugo Latimero, che dicemmo
  predicator di riboboli=. Scism. 77. =La paglia è data:= è finito
  per te, hai perduto in questa vecchia il più bel soggetto de' tuoi
  riboboli.

  =A cesta ec.= paglia, cioè materia di riboboli ve ne fu da
  potersene dare a piene ceste; ma ora è finita.

    Adesa in letto, e sta raggruzzolata:
      Che l'arco, com'a' ceci, la sparnacci,
      Che m'ha furata mezza la curata.

  =Raggruzzolata:= raggruppata al genial caldo del suo covacciolo.

  =Arco:= usato per bastoncello corto e curvo. =Sparnacci:= da
  =sparnicciare:= Lat. =excutere=. Com'il coreggiato fa saltar i
  ceci per l'aja, così un buon randello faccia guizzar costei pel
  letto.

    E' stanno come capre, e coltellacci;
      Non va dal gozzo 'n giù la sorba lazza;
      E 'l cavriol pon porri, stu avacci.

  =E' stanno:= cioè la detta Adesa, e altra persona ch'avea a far
  con costei. =Come capre ec.= son in discordia, si posson tanto
  vedere, quanto le capre posson vedere i coltellacci, da cui sono
  scannate.

  =Lazza:= aspra immatura. Si son dati scambievolmente certi bocconi
  da non potersi inghiottire, sebben si faccia forza e si finga.

  =Cavriol:= animale velocissimo. =Pon porri:= balocca com'un
  perditempo. =Stu avacci:= se tu sei destro in approfittarti
  dell'occasione. Vuol dire che chi sa con costei trar profitto di
  lor discordie, farà restar com'un balocco ogni più lesto rivale.

    Non ha ramo nè razza chi biscazza;
      E or ben piove nell'orto del Prete:
      La gatta fagna talora stramazza.

  =Non ha ec.= al contrario rimarrà un troncone =chi biscazza=; cioè
  chi sta cogli oziosi ne' ridotti di giuoco, lasciando passar il
  momento di sì propizia fortuna. =Non aver nè ramo nè razza= è non
  aver discendenza, esser com'uno scioperato vagabondo che non si sa
  chi si sia.

  =Or ben piove ec.= ora il vento spira propizio. Que' tanti mortorj
  che fan pianger le case, fanno ingrassar il prete; il qual si
  rifà, come orto alle frequenti piogge. Quindi il proverbio. Rid.

  =Fagna:= l'astuta gatta per voler far la morta, talvolta poi
  tombola davvero; così chi fa il minchione, restaci talora
  minchionato veramente.

    Quot vis, & ego dabo tibi, pete:
      Disse fratelmo, e poi non me l'attenne;
      Perch'i' son nella falta con gran sete.

  =Fratelmo:= mio fratello.

  =Perch'i' ec.= perlochè io mi trovo in angustie, molto asciutto
  e consumato, non avendomi mantenuta la parola. =Falta:= mancanza
  d'averi, necessità.

    Con le tanaglie di Cerracchio venne,
      E de' zoccoli trasse le bullette:
      Nè piuma mai rimessi, nè penne.

  =Cerracchio:= crede il Salvini che sia da cerre, ch'in furbesco
  val mani. Il Ridolfi pensa esser lo stesso che =tenaglie di
  Nicodemo=, cioè attrezzo o preparativo di gran forza. Quindi
  dicesi: =Ci vorrebber le tenaglie di Nicodemo=. Il senso è qui che
  costui venne ben risoluto e ben preparato.

  =Bullette:= chiodetti di largo cappello. Suol dirsi: =Ei s'attaccò
  fino a' chiodi=, cioè spogliò affatto la casa.

  =Nè piuma ec.= non mi rifeci mai più; sempre miserabile mi son
  restato.

    Ma quello Dio che morte ricevette,
      Gl'Ipocriti sconfonda, e i traditori
      E li bugiardi falsi in parolette.

    E a me dia grazia, ch'io passi i furori
      Per peggio non sentir, che nuove tresche.
      Ed il Caca da Reggio è de' Priori;

  =Il Caca:= famoso assassino, quasi altro Caco. Salv. Privo il
  Ridolfi di tanta erudizione dice che questo verso vuol deridere le
  millantarie d'un vile, che di se spacciasse gran cose; e andasse,
  come suol dirsi, =facendo il Potta da Modena=. Tasson. Secch.
  1. 12. =I Priori= erano sei eletti dell'arti che vigilavano al
  buon governo della città di Firenze. Quest'uffizio fu stabilito
  nel 1282. Ne segue che Brunetto scrisse il Pataffio in età molto
  avanzata.

    Ma lodo Cristo, che non furon pesche.

  =Ma lodo ec.= contuttociò sia lodato Dio, perchè potea peggio
  avvenire. Allude alla volgar novella d'un Comune, che consultando
  sul regalo da farsi al nuovo Potestà; chi opinò per le pera,
  chi per le pesche, e chi pe' fichi. Prevalse il partito degli
  ultimi, e con tal presente si spedirono i Deputati. Nell'atto
  d'aprirsi le ceste e porgersi al Potestà, i fichi eran già marci.
  S'ordinò ch'i preziosi frutti si tirassero in faccia a' Deputati
  medesimi. Costoro considerando il rischio di tornarsene col
  volto fracassato: =Fortuna=, dicean consolandosi del minor male,
  =fortuna che non furon pesche=.


CAPITOLO SETTIMO.

    Più non soffiar, che ti convien più bella;
      E 'n su la bica non saltar sì tosto,
      Che non se' come l'asino di sella.

  =Soffiar:= sbuffar per la stizza. Finiscila una volta col tuo
  rabbioso sbuffare; peggio ti toccherà.

  =Su la bica:= saltar sulla bica vale montar in collera. =Bica= è
  propriamente una massa circolare di grano in paglia.

  =Non se' ec.= che finalmente non sei una qualche cosa di
  singolare; non sei piucchè un asin da basto.

    Dato ti sia d'un verruto d'agosto.
      Tira le calze a te, disse Tirante:
      Buon fante fu, ma cuffiava del mosto.

  =Verruto:= sorta di dardo; ma qui vale pertica appuntata. Dice
  =d'agosto=, perchè allora il legname è più duro. Rid.

  =Tira ec.= tirar le calze è usitatissimo per morire; dallo
  stirarsi de' corpi al partir dell'anima. Crepa, disse, =Tirante=;
  il qual soprannome esprime un duro mascalzone, dicendosi =carne
  tirante= la carne dura.

  =Buon fante:= a proposito di =Tirante=, secondo il proverbio:
  =Carne tirante fa buon fante=. Salv. =Cuffiava=; bevea assai.

    E mastro Sapa con le gambe infrante
      Non dice, che c'è dato: aguti o ferri?
      D'un ver non si pagò fra tutte quante.

  =Sapa:= furbesco accorciativo di =sapiente=. Salv. =Gambe
  infrante=; mal reggendosi in piedi, effetto del vino.

  =Non dice ec.= mena giù di te alla cieca, ne parla senza tante
  distinzioni. Similitudine tolta da' compratori, quando per
  sollecitudine non troppo stanno a sofisticare fra una cosa e
  l'altra; nè badano se sian =(aguti)= chiodi, o ferri comunque.
  Rid.

  =D'un ver ec.= fu un ostinato, nè volle persuadersi d'una verità
  per =quante= ragioni gli s'adducessero.

    E dopo gogna tu ci andrai con gli erri,
      E come pollo cieco non starai.
      Per le ragion bazzesche che disserri,

  =Gogna:= la berlina, ove s'espongono i malfattori agli insulti del
  popolaccio. =Erri:= ferri piantati nel muro per attaccarci qualche
  cosa; detti dalla lor figura. Il verso equivale al proverbio:
  =Cader dalla padella nella brace=; cioè di male in peggio. Rid. Il
  filo del discorso è: Chi ti dice: crepa, e che sei un briacone;
  chi ti dà per un solenne caparbio: e dopo aver sofferta cotal
  berlina, =ti convien più bella=; tu n'andrai tra' ferri.

  =Pollo cieco:= che sbalordito poco sentimento par che abbia de'
  suoi mali. Ti scotterà la faccenda; ne darai la testa per le mura.

  =Bazzesche:= triviali, sciocche, fra tante strane cose che t'escon
  di bocca, =fammi ec.=

    Fammi anche la bulletta a questa omai;
      Come di San Ruffel le campanelle,
      Così appiccicando gli accordai.

  =Fammi ec.= dammi per passabile anche questa. Quand'uno racconta
  stranezze, si suol soggiungere: =Oh a questa fammi la bulletta:=
  cioè questa è sì grossa, che per passare ha bisogno del pubblico
  bullettino, com'alle dogane le merci straniere. Rid.

  =S. Ruffel:= parrocchia Fiorentina, alle cui campane attribuisce
  il volgo l'andar ripetendo col loro suono: =Vendi o impegna=.
  Ecco ciocchè è incredibile, e ha d'uopo del bullettino: che tu li
  abbia accordati ad accomodarsi al bisogno, come quelle campane
  a ripetere, ch'è d'uopo ceder ne' casi estremi, e o vendere o
  impegnare.

    Solleticando sotto le ditelle,
      Menando lui a zufolo e tamburo;
      Del morruà tirò tre metadelle:

  =Ditelle:= ascelle, ov'il sollecito è più sensibile. Seguendo io
  così a dargli sotto, e incalzandolo.

  =Menando ec.= e spiegando sopra di lui autorità, come capitano
  sopra i soldati, che conduce a suon di piffero e di tamburo.

  =Del morruà ec.= il porco che fece? lasciò andar per disprezzo tre
  sonanti ventosità. =Morruà= credesi scorrezion dal Ridolfi. Seguo
  il Salvini che lo trae da =hæmorroidarius=; la parte ove vengon le
  moroidi. Così =metadelle=, furbesco di =meta= coll'e stretta, cioè
  cacata.

    Alla 'mbracciata l'acerbo, e 'l maturo.
      Ell'è per se belletta e per se bella:
      Pe 'l rotto della cuffia (questo giuro)

  =Alla 'mbracciata:= tutt'insieme (quasi in una bracciata) diede
  per lo sfiatatojo la lassa al digesto e all'indigesto.

  =Ell'è ec.= è cosa veramente da crepar di ridere: si potrebbe
  desiderar più bella?

  =Pe 'l rotto ec.= così burlando burlando ei si levò d'imbarazzo,
  come se non fosse fatto suo. =Uscir pel rotto della cuffia= è
  inaspettatamente sortir d'un pericolo.

    E' se n'uscì più chiaro che la stella;
      Come la putta fa dell'avoltojo,
      Quand'è svegliato, e ha la picchierella.

  =La stella:= la diana, che nitida e bella esce dal mar d'oriente a
  far pompa di sue bellezze. Salv.

  =Putta:= ghiandaja. Si sbrigò con quella speditezza, con cui una
  ghiandaja si sottrae agli artigli di rapace avoltojo, quand'è più
  stimolato dalla =(picchierella)= fame.

    Amico di parole, o copertojo
      Che sia di straccio fatto, non mi piace;
      E i camuffati, e li bugiardi annojo.

  =Amico ec.= di siffatti amici di parole faccio io quel conto,
  che far deesi di cenciosa coperta, la quale non coprendo che uno,
  lascia l'altro amico allo scoperto.

  =I camuffati:= que' ch'a guisa di pitocchi s'imbacuccan sotto la
  =buffa=, cioè quella veste con cappuccio usata da' confrati; e
  s'intendon gl'impostori.

    E 'l pan ripreso dal forno mi spiace,
      E 'l migliaccio che fece Sere Spada;
      Ma soprattutto la moglie vivace,

  =Pan ripreso ec.= pan riscaldato; cioè amicizia racconciata, =ch'è
  come cavolo rifritto, che non fu mai buono=.

  =Migliaccio:= specie di polenta in torta. Non sapendosi a qual
  cosa alluda dell'incognito =Sere Spada=, non può sapersi la forza
  di questo detto. Un lume n'abbiam dal Boccaccio, che dice delle
  sue novelle: =Chi ha a dir paternostri, o fare il migliaccio al
  suo divoto, lascile stare=. Concl. Cioè chi fa il santocchio non
  le legga.

    E spezialmente quando fusse lada.
      Io son nato vestito col legume,
      Perch'aggio delle fave, ma non biada.

  =Lada:= laida. Dice che chi è lercio e =(vivace)= superbo,
  com'appunto esser sogliono i bacchettoni, è a lui insoffribile.

  =Nato vestito:= molto comunemente dicesi =esser nato vestito=
  per esser fortunato. =Col legume:= com'un cece, fagiuolo, o altra
  civaja, che nascon vestiti di baccello. Ecco in che senso io son
  nato vestito; in senso d'essere un baccellone.

  =Aggio ec.= infatti ciocchè ricercasi per esser un baccello
  io l'ho; ma =non biada:= non entrate, che vi voglion per esser
  fortunato; essendo =biada= la sementa in erba sul campo.

    Venga scialacquo in ciascheduno agrume;
      Non dico già per vin di melagrana:
      Dà per terraccio, ed esce pe 'l cocchiume.

  =Agrume:= figur. per uomo esoso, spilorcio; e in ognun di tal
  fatta desidera, ch'in pena di loro spilorceria si desti un
  fanatismo di profusione.

  =Non dico ec.= è una spiega del verso superiore, facendosi
  intendere ch'ei parla degli =agrumi= non in senso proprio, ma
  figurato: altrimenti non escluderebbe il =vin di melagrana=, ch'è
  il più agro fra tutti. Rid.

  =Terraccio:= quella larga apertura della botte, che si chiude col
  fondo. =Cocchiume:= quel foro della stessa botte, che chiudesi col
  turacciolo. Quando trattasi d'altri che diano, non è mai contento;
  pel =terraccio= vuol che versino. Quando poi trattasi di dar egli,
  tutto ha da passar per angusto foro. Rid.

    Or è compiuta quasi la campana:
      Legali 'l cul com'a gatto mammone.
      Un saltanseccia se' donna bugiana.

  =È compiuta ec.= or via questi son negozi finiti, non ci si
  pensi più. =Far la campana d'un pezzo= dicesi per compier non
  interrottamente un affare.

  =Legali ec.= non v'è rimedio; fa di lui ciocchè farebbesi d'uno
  scimiotto; cioè attaccargli a' lombi una buona corda, e lasciarlo
  strepitare. Modo sprezzante. Rid.

  =Saltanseccia:= uccelletto, che si posa or su questa or su quella
  cima, altrimenti saltampalo; e per metafora un incostante, un
  leggiero. =Bugiana:= scostumata.

    Che Fiesol arse pare 'l diavolone:
      Tu ti fai beffe de' grossi tonduti,
      E 'l diavol vanne in zoccoli trottone.

  =Che Fiesol ec.= sembra ella il gran diavolo, che mandò Fiesole
  a fuoco. La città di Fiesole più volte è stata involta fralle
  rovine.

  =Grossi tonduti:= monete tosate. Tu del peccato di tosar monete
  non te ne fai nè in qua nè in là, come se fossero bagattelle.

  =Diavol ec.= similmente =le gatte vanno in zoccoli=, e vuol dire
  passarsela in piena letizia. Tu prendi a scherzo i più enormi
  delitti; ma il diavolo ne fa gran festa.

    E bene sta, e buon dì: sono arguti,
      E della Vernia parean Frate Zugo:
      In gran cattività si son cresciuti.

  =Bene sta ec.= risponde in aria sprezzante la femmina: Oh! me ne
  consolo assai di quel ch'andate dicendo; col buon giorno. =Sono
  arguti:= che gente spiritosa son mai costoro!

  =Parean ec.= chi tali li avrebbe creduti? parean anzi altrettanti
  marzocchi, come Fra Zugo d'Alvernia. =Sei un zugo= suol dirsi per
  sei uno stolido.

  =Cattività:= malizia, ribalderia. Han fatto un gran profitto nel
  mestier de' furfanti.

    Mia consobrina è pur vaga del sugo
      Della pentola; l'occhio sempre vuole;
      E dove la mi vaga, quivi frugo.

  =L'occhio:= cioè della pentola, che è quel grasso che galleggia
  sopra il brodo. Il Salvini sospetta che scherzi sotto il velo de'
  soliti equivoci.

    Alma scarabocchiata, alle carole
      Mi fa 'mpazzire, come tordo in gueffa.
      E quand'in testa si pon le vivuole

  =Scarabocchiata:= anima nera; da =scarabocchiare=, far segnacci
  coll'inchiostro. =Alle carole:= alle consuete tresche. =Gueffa:=
  gabbia.

  =Vivuole:= porsi le vivuole in testa è adornarsi il capo co'
  fiori, come fan le femmine.

    Assai gargaglio, e poi ricevo beffa
      Scoccoveggiato: è egli sempre in casa;
      Sì misse lima sorda, che le ceffa.

  =Gargaglio:= faccio gran fracasso. =E vanno verso Tunisi cantando,
  Come putte ebre tutti gargagliando=. Ciriff. 3. 98.

  =Scoccoveggiato:= cuculato, uccellato; da =coccoveggiare=, ch'è
  l'atto della civetta, quando trastulla gli uccelli.

  =Sì misse:= a tal'intrinsechezza ella ammise quella =lima sorda=,
  cioè colui che sa far sì bene il fatto suo senza far romore. =Le
  ceffa=; le ciuffa, le ruba; perchè =ciuffare= volgarmente s'usa
  per rubar di soppiatto, appunto come =lima sorda=.

    A man salva pur ebbi mona Masa,
      Ben gud e re i gianda ja te,
      Mi disse la giudea che lici accasa.

  =A man salva:= a colpo sicuro. =Mona Masa:= madonna Tommasa, nome
  molto frequente ne' gerghi e dettati del volgo. Rid.

  =Ben gud ec.= accozzamento di parole insignificanti, dirette
  soltanto a contraffare la lingua Ebrea, come suol farsi della
  Tedesca. Imitato da Dante Inf. 31. =Raphel maì amech zabì almi,
  Cominciò a gridar la fiera bocca=.

  =Lici:= ivi, lì intorno. =Poco allungati c'eravam di lici=, Dant.
  Purg. 7. =Accasa:= ha la casa, abita.

    E come l'animal che dice be,
      I' son trattato; e vien pur cicalando:
      Ben avrei lassi i muli in buona fe.

  =Cicalando:= cinguettando, garrendo. Son trattato com'un pecorone;
  eppur quella lima sorda ha anche tanta faccia di garrire.

  =Avrei lassi ec.= metafora tolta da' mulattieri, i quali invitati
  a restar in qualche osteria che lor non piace, rispondono: =Io
  avrei ben lassi i muli, se qui mi fermassi=. Rid. Vuol dire: Io
  sarei ben ridotto a cattivo partito, se dovessi dar orecchio a'
  cicaleggi di costui.

    Da ripuisti vien ciacciamellando;
      Perchè sì presto Neri se' in zelo?
      Zecca putita, che vai pur nicchiando.

  =Da ripuisti:= da far rapine in casa di quell'=alma
  scarabocchiata= della =mia consobrina=. =Ciacciamellando:=
  cianciando, infilzando bubbole una appresso l'altra.

  =Zelo:= brama di qualsisia bene. Qual mai è in te la fame
  dell'altrui roba, che n'ardi sì presto? =Neri= dovrebbe esser il
  nome di quella =lima sorda= già detta.

  =Zecca:= animaletto noto, che s'attacca e sugge il sangue; figur.
  per un ingordo e rapace. =Putita:= puzzolente. =Nicchiando:=
  facendo il malcontento; non sazio ancora di sugger denari.

    In sa' di scotta di cappa di cielo
      Egli ha del buon; ma non l'ha manomesso,
      Danda monnoso, prato giuccherelo.

  =Sa':= sajone, casacca. =Scotta:= presso il Du Fresne =scotte=
  è un ammasso di cose insiem raccolte: =Quod ex diversis rebus
  in unum acervum congregatur.= Quindi =Scoti, quasi ex diversis
  nationibus compacti=. Brunetto vuol dire che costui vestiva
  un sajone di mille pezze. =Cappa di cielo:= panno d'un celeste
  scolorito.

  =Ha del buon:= ha de' buoni quattrini, sebbene al vestito sembri
  un pitocco. =Ma non l'ha manomesso:= ma i quattrini che ha non
  ancora li ha messi a mano; non se ne serve.

  =Danda:= forse dal Franc. dandin, lo stupido, il bighellone.
  =Monnoso:= briacone; da =pigliar la monna=, imbriacarsi. =Prato:=
  presso il Du Fresne =pratum= è un cortillaccio di monistero o
  di prigione; dal Franc. =preau=. =Giuccherelo:= forse dal Franc.
  =juchoir=, gallinajo. Altro titolo ingiurioso, ch'assomigliandolo
  a un cortil di galline, esprime la di lui sporchezza.

    Cui serpe morde, o riceve cubesso,
      Lucerta teme; ed ha uno a mulino,
      Quando la gatta impregna per lo sesso.

  =Cubesso:= il Du Fresne riporta =cuba= per valle infossata. I
  serpenti allignando in luoghi umidi, potrebbe esserne derivato
  =cubesso=, che qui scorgesi valer serpente. Similmente: =Chi ha
  provata l'acqua bollente, teme ancor della fredda=.

  =Ha uno ec.= come sopra ha detto di quel lercio truffarello che
  =ha del buon, ma non l'ha manomesso=; così di lui qui soggiunge
  che ha =uno a mulino, quando ec.= cioè mai.

  =Quando ec.= quando avvenga l'impossibile, qual è quello che =la
  gatta impregni= per la sola virtù del suo sesso. Rid. Il Salvini
  legge =fesso=. Dice dunque esser colui spilorcio a segno d'esser
  caso impossibile, ch'i mulini macinin sua farina.

    Perchè si duol cotanto, e fa traino?
      Deh dimmi ch'hai pisciato in sette neve,
      Che Dio ti vaglia, pecchia Fiorentino.

  =Fa traino:= geme, quasi strascinasse il traino. Perchè dunque va
  egli piangendo miserie? Rid.

  =Hai pisciato ec.= dimmelo tu che sei un vecchio saccente, e che
  tanto sai del mondo.

  =Dio ti vaglia:= così Dio t'ajuti. =Pecchia:= si dice d'un gran
  bevitore; onde =pecchiare=, succhiare il vin come le pecchie.

    In tramito tutt'è, rispose in breve
      Un beccaliti un pizzica quistioni:
      Al dormi le salute? e' riman grieve.

  =In tramito:= la risposta è in pronto, alle corte. Il Ridolfi
  legge: =In tramen tutti=.

  =Dormi:= un tristo che fa il fatuo per suo interesse; quindi =far
  il dormi al fuoco=. Ecco perchè va piangendo miserie; perchè sa
  l'arte di far il =dormi=, e sostenerne il carattere. Sappia uno in
  brigata far finta di dormire: hai bel tempo a tentarlo con saluti;
  ei mostra di non accorgersene.

    E chi è giunto che vada carponi,
      Allora è catacolto, e gratigliato;
      E ben si vuol incontrar li talloni.

  =Carponi:= andar carponi è andar colle mani e co' piedi per terra,
  nel qual modo non può farsi che poco cammino.

  =Allora ec.= qualor non è piucchè lesto chi incappa in costui, ci
  riman bene =(catacolto)= acchiappato, e posto =(gratigliato)= in
  gabbia.

  =Incontrar ec.= e' bisogna esser di gamba svelta con lui; e con
  tanta fretta scappare, ch'un tallone arrivi l'altro correndo. Rid.

    E strabuzzando così ingrugnato
      Uscì del puzzo de' lavoratori,
      Che n'ebbe un caccabeo così ingrifato;

  =Strabuzzando:= stravolgendo gli occhi, come chi fa =buzzo= ad
  alcuno, cioè si mostra seco in collera.

  =Puzzo de' lavoratori:= il letame. Scosso finalmente da tanti
  rimproveri uscì egli sebbene ingrugnato dallo sterco de' suoi
  vizj. La Crusca legge =dal pozzo=; e sarebber nel senso stesso le
  fosse della Contessa di Civillari, Bocc. 89.

  =Caccabeo:= dal Lat. =caccabus=, pajuolo. Poichè n'ebbe buscate
  quante ne potea buscare. =Chiamar i pajuoli e il ranno= dicesi
  similmente dal Buonarroti nella =Fiera= per meritar di buscarne in
  groppa e in sella.

    Di rio in buon, non facendo scalpori.
      Di San Giuliano ha detto il Pater nostro:
      E più non usa co' berlingatori.

  =Di rio ec.= di malvagio che era, cambiato in buono, nè più
  menando schiamazzi. =Scalpore= è lo strepito di chi si risente.

  =Di San ec.= vale aver detta una segreta orazione, per cui ne sia
  impensatamente venuto un qualche bene. =Per certo diceste stanotte
  il paternostro di San Giuliano; perocchè noi= =non potremmo avere
  migliore albergo=. Fior. Pecor. 3. 1.

  =Berlingatori:= que' ch'amano le continue gozzoviglie; che =si
  dilettano d'empier la morfia, pappando e leccando=. Varch. Ercol.
  64.

    La mala sciarda fu giunta nel chiostro,
      E spopolato fu; l'aria grattando:
      Le materasse a terra quando giostro.

  =Mala sciarda:= la cattiva pelle, uomo d'iniqua razza; dal Franc.
  =echarde=, scheggia. =La scheggia ritrae dal ceppo= dicesi di chi
  non traligna da' suoi progenitori. =Fu giunta:= fu affrontata.
  =Nel chiostro:= sotto i portici del passeggio. Rid.

  =Spopolato:= gli furono scosse le pulci da dosso, fu ben
  battuto. =L'aria grattando:= invano facendo strepito; Lat. =aerem
  verberare=. Simile, dice il Salvini, a =pescar l'anguille per
  aria=.

  =Le materasse ec.= in mezzo a' suoi vani schiamazzi disse: In
  ogni modo non m'andrà tanto male; se si cascherà si cascherà sul
  morbido.

    Un dì dell'anno sta la vecchia in bando.
      Tratti gli aresti i denti della gola:
      Poi rose 'l pretesemol dentecchiando.

  =Un dì ec.= un giorno disgraziato suol venir per tutti; non può
  sempre andar bene. Allude al volgar detto di segarsi la vecchia
  alla metà di quaresima; che perciò si suol per burla in quel dì
  dirsi alle vecchie che non si faccian vedere, perchè non l'abbiano
  a segare.

  =Tratti ec.= ne' suoi schiamazzi spalancava tanto di gargana, che
  se gli sarebber potuti sveller comodamente tutti i denti di bocca.
  Il Boccaccio usò la stessa frase per uno che smascellava delle
  risa.

  =Poi rose ec.= poi strinse i denti arrabbiato, quasi rosicchiasse
  punte di prezzemolo.

    In calze a campanil macchie non tola;
      E fu la maraviglia del trecento,
      Veggendo giunto 'l Prete alla tagliuola.

  =Calze a campanil:= calze che sciolte al ginocchio, cadon grinzose
  su' piedi, e impediscono il camminare. =Macchie:= le siepi. Rid.
  =Non tola:= dall'ant. =tolo= presso il Menagio. Quindi =tolutarius
  equus=, cavallo che va di portante. Il senso: Posto in tali
  imbarazzi non gli riesce di saltar la siepe, e sottrarsene.

  =Del trecento:= della più stupenda antichità. Si destò tal
  maraviglia, qual si sarebbe fatta a uno di que' portenti, di cui
  eran fecondi i più antichi secoli.

  =Tagliuola:= metafor. per qualunque intoppo. Lo stupore fu il
  vederlo intoppato sì malamente.

    Ed al zaffo di sotto ch'era lento,
      Non chiese cosa che 'l Prete ne goda:
      Ma colà giuso li dissi: memento;

  =Zaffo:= turacciolo de' tini. Credo voglia dire ch'ei non si
  sbigottisse, nè perciò avesse bisogno di sturar il fondo per
  sopraggiunto scioglimento di ventre; scherzando su di lui come
  nel Malm. =Pervenne una zaffata a sua eccellenza, Che fu per farlo
  quasichè svenire=. 3. 17.

  =Non chiese ec.= non ricorse al =zaffo di sotto= per
  grand'urgenza, quasi che dell'accadutogli non si prendesse molta
  apprensione.= Non è mal che ne goda il Prete=, non è mal di
  rilievo.

  =Colà giuso:= io però al vederlo caduto in tal abisso e tal
  imbarazzo, gli dissi: Tienti ora a mente le mie parole.

    Doman lo saperai, leva la coda.
      E 'l bell'amico a una sì mi disse:
      Non ti darei una micca di broda.

  =Doman ec.= te n'accorgerai appresso, e proverai le dannose
  conseguenze di tal evento; =leva la coda=, spiega pur adesso
  baldanza. Il Piovano Arlotto vedendo i suoi popolani ridersela di
  lui, ch'invece d'acqua santa aspergeali coll'olio, disse: =Domani
  ve n'accorgerete=. E veramente il maggior danno era loro, di cui
  si macchiavan le vesti.

  =Bell'amico:= ironicamente. Quel buon galantuomo mi rispose =(a
  una)= di botto: Nemmeno una scodella di =broda= ci spenderei per
  coteste tue parole, tanto poco conto ne faccio.

    E Cortesin da Pelago mi scrisse,
      La posola un pochetto sofferrai:
      Che fu maggior la schiatta di Parisse.

  =Pelago:= luogo vicino a Firenze, celebre per lavori di lana.
  Seguita la risposta del =bell'amico=.

  =Posola:= striscia di sovatto, con cui attaccasi al basto lo
  straccale. Già Cortesino me l'avea predetto ch'anch'io dovea
  provar il basto, cioè qualche disastro, ma di poco e da non
  isgomentarmi.

  =Che fu ec.= poichè la stirpe stessa di Paris benchè tanto famosa,
  nemmen fu esente da qualche disavventura.

    Di Ser Verde le brettine giucai,
      Però la palla mi levò di mano;
      Or bombo cacciacristo sempre mai.

  =Brettine:= redini del cavallo, qui per attrezzi di cavaliere;
  traslat. le corregge con cui i notai legavano i lor protocolli,
  e che formavan tutto il corredo della cavalleria =di Ser Verde=.
  Rid. Vuol dir che la sorte gli avea detto male, e perciò avea
  allor fallito il più bel colpo.

  =La palla ec.= levar la palla di mano è togliere altrui
  l'opportunità d'un favorevole incontro; come quando un giuocatore
  sta per ribatter la palla, e glie la toglie un altro più lesto.

  =Bombo:= bevo. =Cacciacristo:= vino acido, incapace di
  consecrazione. Per così mala sorte mi tocca ora a sorbir questo
  poco d'aceto.

    Il solicello, quel dottor alano
      La penitenza non sofferse gretto;
      Com'in dileguo per poggio e per piano.

  =Solicello:= forse composto di solo e di =cella=, e val romito.
  =Soligello= legge il Ridolfi. =Alano:= cane Inglese. =Come mastin
  sotto 'l feroce alano, Che vince di vigor non già di rabbia=. Ar.
  Fur. 46. 138. Quasi costui fosse fra' Dottori, come l'alano fragli
  altri cani.

  =Gretto:= meschino. Segue il =bell'amico=, e dice di non voler
  quieto passarsela nello sventurato suo incontro, com'il bravo
  romito non soffrì da meschino la penitenza.

  =In dileguo:= sì lontano, che sparisca e più non si veda. Com'un
  lampo si sottrasse al gastigo.

    Diletto, so che gusti del mottetto:
      Però chi non è ricco in quarant'anni,
      Ha messo mano 'n pasta, e va a brodetto.

  =Diletto:= amico mio. =Mottetto:= detto concettoso e frizzante.
  Amico, so che ti piace un parlar sentimentoso; or senti questo:
  =Chi non è ec.=

  =Va a brodetto:= non è capace di concluder niente di sodo.
  Come dicesse: Sai pure ch'ho già passati 40 anni; e perciò puoi
  figurarti, che non ho più da imparare a maneggiarmi.

    La botte piena e la mogliera, Nanni;
      E menerem la coda tuttavia,
      E non sarem ni mica barbagianni.

  =La botte ec.= assicurati, o =Nanni=, che m'andrà a maraviglia
  bene. Dicesi che =non può aversi la botte piena e la moglie
  briaca=, cioè che non si può da cattivo principio aver bene. Egli
  però tuttora se ne promette, sicuro della sua arte in procacciarsi
  una straordinaria fortuna.

  =Menerem ec.= usasi oscenamente; qui però significa ch'ei non
  rimarrà avvilito, ma tornerà a potersi scapricciare a suo genio.

    La monalda non vuol grossa badia
      Per poter fare il fonfo a druda bella:
      E quando la monnosa va per via,

  =Monalda:= forse dal Lat. =monedula=, putta, uccello che ruba
  l'oro e l'argento; qui per soprannome d'una vecchia di mal affare,
  come crede il Ridolfi. =Grossa badia:= gran somma di denaro.

  =Fonfo:= il Ridolfi l'ha per voce inventata a ricoprir uno sporco
  sentimento. Potrebbe aversi a legger =tonfo=, caduta. Ella si
  contenta finalmente di poco, perchè la bella ne sia compiacente.

  =Monnosa:= scimia, titolo da riferirsi alla detta vecchia; ovvero
  graziosa da riferirsi a =druda bella=. Così =monnosino=, giovine
  cascante di lezj femminili.

    Levati quel peluzzo da mascella,
      E poi fanno la chiosa a rifettoro;
      E me il Carasanna cieco appella

  =Levati ec.= allora puoi levarti un capriccio, puoi prenderti un
  gusto. Oggi =levarsi un pelo dagli occhi=, togliersi una molestia.

  =Chiosa:= far la chiosa è trar da una cosa materia di discorso e
  di riflessioni. =Rifettoro:= per qualunque luogo ove si mangia,
  tavola. Rid. E poi voglion parlare; e caratterizzarmi per un
  messere, che non sappia valersi dell'occasioni.

  =Cieco:= cioè Fiorentino; proverbiandosi così i Fiorentini
  specialmente da' Sanesi. =Vecchia fama nel mondo li chiama orbi=.
  Dant. Inf. 15. Vedi Menag.

    Pur dalle valli, ch'io son da pianoro.

  =Dalle valli:= dove sono i villani più rozzi, perchè più lontani
  dal civil commercio. =Pianoro:= borgo lontan 10. miglia da
  Bologna; qui credo per pianura vicina alla città. Mi crede un
  Fiorentin =dalle valli=; ma non son poi tanto goffo.


CAPITOLO OTTAVO.

    Di là dal mare sta mona Diambra,
      E quivi sogna pur di bere aceto;
      La qual mi fu rapita della zambra.

  =Di là dal mare:= detto per luogo rimotissimo, quasi mondo
  impenetrabile e sconosciuto. Brunetto motteggia chi gli volea dar
  ad intendere l'assenza della sua donna, mostrando di non avervi
  creduto; e spiegandosi in termini non dissimili a quel detto: =Più
  su sta mona luna=; cioè ti capisco, tu non la dici giusta. Paoli
  Mod. Tosc.

  =Sogna ec.= piena la fantasia di meste immagini e dolorose. Oh
  sì davvero! la se n'andò, non m'è stata tolta; e da me lontana la
  poveretta si pasce di fiele per amor mio.

  =Zambra:= camera; onde =zambracca=, femmina di piacere.

    A crai la riveggio all'ontaneto,
      Dov'eran zezze bizze amore e gigli:
      Oro strabocco ne vien da Corneto.

  =A crai:= al dimane; dal Lat. =cras=. =Ontaneto:= luogo piantato
  d'ontani. Il Salvini appassionato pe' gerghi crede che significhi
  il luogo, ov'ella s'intanava; cioè dove facea la sua segreta
  combriccola.

  =Zezze:= ultime; voce di contado. =Bizze:= sdegni, inimicizie.
  =Gigli:= fiorini coll'impronta del giglio, com'oggi =gigliati=
  i zecchini. Salv. Quivi cessavan le natie inimicizie fra' due
  contrarj affetti d'amante e d'avaro; non potendosi quivi amar
  senza spesa.

  =Corneto:= paese di Romagna; qui in gergo per mestiere di donna,
  che fa scorno al proprio marito. L'Ariosto: =Credendo andare a
  Roma, andò a Corneto.= Salv. Una fonte d'oro perenne è siffatto
  mestiere.

    E sonvi l'arcaliffe per conigli,
      E stanno pure a cogliere i chiovi;
      Però che 'l mondo è pur fori e cavigli.

  =Arcaliffe:= con arco in fronte, cioè cornute =(da Califfo=,
  signor de' Saracini) moltiplicate come conigli. Salv. Ma
  =arcaliffe= potrebbero esser le più famose nel mestiere; e conigli
  un gergo anagrammatico, di cui simile nel Lib. Son. 79. =Pere
  coniglie in farsettin di vajo, E pesche impiccatoje=.

  =Cogliere ec.= è ben proprio di siffatte =arcaliffe= il far grata
  accoglienza a quanti =chiovi= lor s'offeriscano. =Fori ec.= dacchè
  il mondo non è ormai altro che =fori e cavigli=; nel senso del
  Bocc. Concl. =Dico che più non si dee a me esser disdetto, che si
  disdica agli uomini ed alle donne dir tuttodì foro e caviglia ec.=

    Sempre mi sguaraguati se mi trovi:
      E' sono a te come la forca al fieno.
      No 'l dico per piaggiarti per Dio Giovi,

  =Sguaraguati:= mi guardi e mi riguardi, mi vai con cento occhiate
  squadrando da capo a' piedi. È discorso della donna trovata
  =all'ontaneto=.

  =Sono ec.= son costoro per te oggetto di rivalità e di rancore;
  com'il fieno teme la forca, da cui venga infilzato.

  =Per piaggiarti:= per parlare a seconda del tuo genio. Per Giove
  ch'io non intendo addormentare i tuoi gelosi sospetti; ma pure ti
  sarò buona compagna ne' geniali scherzi.

    Il bambagio alla musa spaccereno;
      Al tanto, a paralocco, alla bassetta:
      O topo o vispistrel noi pur sareno.

  =Bambagio:= trarre il bambagio è trarne l'ultimo sugo, e quasi
  snervare. =Musa:= scherzi, giuochi. Per servirti farem gli ultimi
  sforzi del genio.

  =Tanto:= oggi =tantìo=, giuoco come la =bassetta= e il
  =paralocco=. In osceno significato altresì ne' Cant. Carn. 6.
  =Fare alla bassetta, E convien che l'uno alzi e l'altro metta.=

  =O topo ec.= farem la parte nostra comunque sia. Allude alla
  favola del pipistrello, che com'uccello si salvò dal gatto, come
  topo dal falco. =E fanno appunto com'il pipistrello, Or figura di
  topo ed or d'uccello=. Cort. Convert.

    Mezza m'ha fatta pinza la bonetta;
      E così va su vacca per vassojo:
      Me' son i pedignon talor che fretta.

  =Pinza:= piena. =Bonetta:= berrettino; per similitudine il
  ventricolo o la borsa. Sappi però che quel mio amante m'ha
  trattato assai bene.

  =Va su vacca:= quand'uno dilapida il suo, e oggi una cosa impegna,
  domani un'altra ne vende, soggiungesi =e va su vaggia, e va su
  vacca.= Rid. =Vassojo:= conca di legno per uso de' manovali. Col
  trattarmi sì bene s'è ridotto a dover vendere e impegnare per un
  vassojo.

  =Me' son ec.= oggi =chi va piano va sano=. =Pedignon:= male ch'il
  freddo genera ne' piedi congelandovi il sangue. Per lusingar
  Brunetto si protesta ella però di più pregiare un amante moderato
  nello spender per le sue belle, che un altro troppo corrente e
  inconsiderato.

    Ma io ho posto un freno al menatojo,
      Che io non mi darò mai più alle streghe,
      Se voglia non mutasse il colatojo.

  =Ma io ec.= replica di Brunetto, il qual dice d'essersi posto in
  sì rigido sistema di continenza, che ec.

  =Alle streghe:= darsi alle streghe è darsi alla disperazione, alle
  furie; qui impazzar per amore.

  =Colatojo:= figuratamente, come =menatojo=; cioè carne
  incontinente e rubella.

    Non credo che s'andasse cento leghe,
      Ch'ella vorrà 'l peluzzo trarne tutto;
      E non starà in calcole a far pieghe.

  =Non credo ec.= sebben però vantasse ella di tanto piacerle la
  moderazion dello spendere negli amanti, pur credo che molto non
  passarebbe ec.

  =Vorrà ec.= che non sarà contenta se non m'abbia pelato affatto,
  facendo andare a scroscio i miei quattrini.

  =Calcole:= certi regoli che calcan co' piedi le tessitrici,
  alzandoli e abbassandoli. =Far pieghe:= dicesi per operar con
  agio. Rid. =Onde non istar in calcole a far pieghe= è ben menar le
  calcole; cioè adoprarsi con tutta possa a munger denari.

    Gnanima, il suo sarà consiglio asciutto;
      Che le son belle begole colui:
      Dì quel che tu ne credi, e dì di botto.

  =Gnanima:= per l'anima mia; specie di giuramento, come gnaffe per
  mia fe. Salv. =Asciutto:= magro, sterile.

  =Begole:= bubbole. Son poi belle chiacchiere; avrebbe ella a
  trovar i messeri che ci credessero. =Colui:= riempitura per grazia
  di lingua.

  =Dì quel ec.= che ti pare? non è così in tua coscienza? Modo
  d'esprimer la sicurezza in cui si è, ch'altri non discordi da'
  proprj sentimenti.

    Non lascerà, perch'ella dicess'uhi;
      E castra qui, e rendimi l'avanza:
      Che faranno allo sdrucciolo amendui.

  =Non lascerà:= sicuro dell'altrui risposta e non aspettandola,
  prosegue egli dicendo, che non lascerà ella l'antica pratica per
  quante smorfie abbia dette.

  =Castra ec.= parole che diconsi a dileggiamento di taluno, da cui
  non si vuol essere impastocchiati; stendendosi nel dirle il pugno
  verso di lui, spinto il dito grosso frall'indice e il medio: il
  che volgarmente chiamasi =far le fiche o le castagne=.

  =Sdrucciolo:= l'atto stesso di sdrucciolare. Ed egli ed essa
  faranno a chi più sdrucciola nelle tresche antiche.

    Che la ribeca fu menata a danza,
      E fia miglior che la lega di Chianti.
      E di luglio fo pepe a stranianza:

  =Ribeca:= chitarra. La veglia è in pronto, nè s'ha da far altro
  ch'entrar in ballo; e vuol dir allegoricamente di già veder le
  disposizioni a riprender la tresca.

  =Lega di Chianti:= moltitudine fra se discorde, come =la compagnia
  del ponte Arifredi=, pochi e mal d'accordo. E la tresca riuscirà
  brillante e di genio. =Lega= son più paesi di contado soggetti a
  un governo. =Chianti= è vicino a Firenze, rinomato pel vino.

  =Di luglio:= far pepe è aggruppar le cinque dita in forma di cono,
  il che non riesce quando le mani sono aggranchiate dal freddo.
  Perciò =far pepe di luglio= è esser sì bravo da riuscir nelle cose
  più goffe. =A stranianza:= con peregrina bravura. La parte intanto
  che mi tocca a fare, è quella che farebbe ogni più gran minchione.

    Del detto mese pulci e non contanti.
      Perchè 'l granchio mi morse mangio 'l cucco,
      E della guardanappa faccio guanti;

  =Del detto ec.= da me che sperar ne potea? pulci quante n'ha
  luglio; non denari, come dagli altri suoi amanti.

  =Granchio:= esser morso dal granchio intendesi andar ristretto
  nelle spese. =Cucco:= uovo; voce de' bambini: qui per cibo scarso.
  Perchè lo spender m'è rincresciuto, gli altri trescano ed io
  faccio astinenza.

  =Guardanappa:= sciugatojo. E in uno straccio di sciugatojo mi
  ravvolgo le mani, simile a un poveraccio piantato là sulle piazze
  a scaldarsi al sole per non aver altro.

    E allogliato talor mi pilucco.
      Del diavol li scuffion! tornò la buffa
      Che per lo stucco tinto vengo stucco.

  =Allogliato:= chi ha mangiato pan di loglio, ch'il volgo crede
  faccia infatuire. =Mi pilucco:= mi rodo di rabbia, mi tapino.

  =Del diavol ec.= esclamazione energica da premettersi a cosa di
  grave spavento. =Scuffion:= i rabbuffati crini, e le corna. Rid.
  =Buffa:= visiera, qui per la faccia orribile di colei, ch'a guisa
  di furia tornò in campo.

  =Stucco:= il volto della donna. =Faccia di stucco= suol dirsi
  appunto d'un volto liscio o dilavato. =Tinto:= illividito per
  l'ira. =Com'Ilarcon la vide così tinta=. Ciriff. Calv. 3. 74.
  =Vengo stucco:= rimango di gesso, mi gela il sangue.

    Nier, Bindoli fu Neri a non dir truffa:
      Chi tornò tosto? chi per l'acqua andone?
      Il naso, se l'agogni, in cul li tuffa.

  =Nier:= tronco di Ranieri. =Bindoli:= dice che questo =Neri=
  piuttostochè Neri fu =Bindoli= di casato; volendo con tale scherzo
  tacciarlo di bindolo e di raggiratore, e attribuirgli la colpa
  dell'accaduto. =A non dir truffa:= per non dir peggio, cioè
  truffajuolo.

  =Chi tornò ec.= suol dirsi per proverbio che =chi presto vuol
  la risposta, mandi l'ambasciata quando piove=; perchè il messo
  allor cammina per non bagnarsi. Rid. Il senso: Credi tu ch'il più
  sollecito messo sia quel che =va per acqua?= oibò; fu Neri per
  andar a sparger zizzanie.

  =Il naso ec.= e se vuoi meglio saperlo, metti là il naso a sentire
  di qual verme è in lei questa bile. Seguo la correzion del Ridolfi
  in questo verso, che suol leggersi: =Il naso se l'agogna, il cul
  la tuffa=.

    Poi quindavalle sì mi ciottolone:
      Tu del porcel? così la mi digrigna;
      E testa e viso mi fa di piccione.

  =Quindavalle:= quindi a basso alla valle; voce de' contadini.
  =Ciottolone:= all'uso pur de' contadini per =ciottolò=; mi tirò
  de' ciottoli, de' sassi. Pittura di quella femmina inviperita.

  =Tu del ec.= sai tu il costume del porcello quand'è inviperito,
  come stride? Figurati che non altrimenti ella =digrignava=. Rid.

  =E testa ec.= i colombi irati vanno un contro all'altro tronfi e
  pettoruti; così ella venne contra di me. Salv.

    Diavol! che filò Berta, cosa arcigna,
      Per natalizia tu sentir potresti
      In su le giugge, e 'n su la scarafigna.

  =Che filò ec.= diavolo! che vuoi tu da me? Potrebbe esser che tu
  avessi a provare =ciocchè filò Berta=; cioè buoni staffili fatti
  di fune, ch'in verità, son =cosa arcigna= ed agra. Rid. Invettiva
  di colei, la qual sorprendendolo lo minaccia che ne gli saran da
  taluno pestate le polpe.

  =Per natalizia:= pel santo natale; giuramento, con cui vuol
  mostrare di parlar da senno e non per burla.

  =Giugge:= forse da =giuggiare=, giudicare; e sarebber le
  parti deretane, quasi costituiscano il giudice in tribunale.
  =Scarafigna:= forse è parte polputa; vocabolo formato dal Lat.
  =scarifieri=, esser inciso con taglio anatomico.

    E la lancia alle reni gli tenesti,
      Quando la carta ligia trasse fuori;
      E dell'orto quel tal non cacceresti.

  =La lancia:= tener la lancia alle reni ad alcuno è qui
  stringersegli al fianco, quasi non se n'abbia paura.

  =Carta ligia:= carta d'obbligo; figur. per qualunque pretensione.
  Tu volesti far da bravo, quand'ei cacciò fuori le sue pretensioni.

  =Dell'orto ec.= proverb. E poi sei sì dappoco, chi non ti darebbe
  l'animo di =cavar un ragno da un buco di muro=.

    E' sa metter a can gli zaraori;
      E alle tre caval: noi averemo,
      Squittendo in albagia, rimbrottatori.

  =Metter a can:= metter su, attizzare. =Zaraori:= voce furbesca
  simile a =zarei=, che presso i Romagnuoli val quanto i messeri;
  seppur non equivale a =zarosi=, bravazzi.

  =Alle tre ec.= e sebben tu la passi liscia per una o due volte; la
  terza non falla, e le paga tutte. I Fiorentini dicono: =Alla terza
  si corre il palio=; a cui è in tutto simile =alle tre caval.= Rid.

  =Squittendo:= alzando voce acuta e stridente, com'i bracchi dietro
  la fiera ch'inseguono. Padron mio, se troppo stuzzicheremo, non
  mancherà chi ci stia a' denti.

    Quand'io son con la landra molto alleno;
      Il forse è forcelluto; e rimpennai
      Sonno vegghiato: caddi poco meno.

  =Landra:= donna di piacere. =Alleno:= perdo appoco appoco la
  lena. Proseguendo egli la narrativa del fatto, dice di non essersi
  perciò sdegnato; essendo piuttosto suo costume d'appiacevolirsi
  colle donne.

  =Il forse ec.= si sparte frall'incertezze del sì e del no, quasi
  due punte a guisa di forca. Orsù, ripresi, non ci stiamo ora a
  tormentare frall'incertezze di quel ch'avverrà.

  =Sonno vegghiato:= ore del sonno passate in veglia. E quindi mi
  volsi a rifarmi =(rimpennai)= de' perduti godimenti, come chi si
  rifà del perduto sonno. =Il canto rimpenna l'anima che giaceva.=
  Salv. Disc.

    Con l'altra berza allora sostentai;
      E poi ci scarmigliammo insieme alquanto:
      Ma pur un nodo alla borsa fiaccai.

  =Fiaccai ec.= sciolsi pur di nuovo un altro gruppo alla borsa. Sta
  colla =landra=, e parla in gergo di quanto fu con lei prodigo e
  largo.

    E me lasciasti al grido, e diemmi vanto
      Di non fare in tre mesi alle comare;
      Perch'io uscii dell'erba tutto quanto.

  =Lasciasti ec.= lasciar alle grida vale operare
  inconsideratamente; da lasciar i cani al primo romore avantichè
  sia scoperta la fiera. Il discorso par qui di volo rivolto al
  rivale, della cui poca accortezza si ride in avergli dato campo di
  ritrattar colla =landra=.

  =Comare:= passatempo di fanciulle, le quali posta in un letto la
  bambola, la visitano a guisa di parturiente, e le fan complimenti.
  Qui figur. per non più trattar con donne, essendone sazio.

  =Uscii ec.= simile, dice il Ridolfi, =a uscir del seminato=, cioè
  spropositare. Perchè in quel dì mi sfrenai veramente. Ma forse è
  metafora tolta dalle biade, quand'inaridiscono in paglia. Il senso
  sarebbe il medesimo.

    Seccaggine era all'uscio a tentennare;
      Stato già fu' gran pezza, e vidi 'l bello,
      Ed ebbilo cogliuto al trampalare.

  =Seccaggine ec.= e ben sarei stato un babilano, un pezzo d'arido
  legno, se fossi stato lì a baloccare.

  =Vidi 'l bello:= m'accorsi della favorevole congiuntura. =Alza la
  spada, e quando vede il bello, Tira fendente=. Malm. 11. 32.

  =Ebbilo ec.= nè già sì bella occasione mi lasciai scappare; anzi
  la colsi su' trampoli stessi, su cui si movea; cioè mentre veniva
  con piè mal sicuro. Quindi =cosa strampalata=, improbabile.

    Trafiggi e volgi, assaggiando caldello:
      Un suo dì ha come l'oca vecchiccia
      Di mona Bonda, e mostra paperello.

  =Caldello:= in lingua gerga è il mosto. Rid. Quand'assaggi il vin
  novello come fai tu? Infilzi nello spiedo e giri per aver pronto
  l'arrosto. Così feci io in quell'assaggio di nuovo gusto: tutto fu
  in ordine.

  =Un suo dì:= i suoi anni però non le mancano. =Oche di mona Bonda=
  si dicon dalla plebe quelli che nascondono gli anni loro, e si
  lisciano per comparir =(paperello)= più giovani. Rid.

    Salse di quinci 'l sorcio alla salsiccia;
      Parlò francioso al topo musingrino,
      Quand'era 'mpappolato alla paniccia.

  =Salse ec.= e questo è il punto fatale, dove cominciarono i guai;
  detto per similitudine, come =qui mi cadde l'asino=. Rid.

  =Francioso:= insegnar a parlar francese dicesi per far altrui
  alcun male, che gridar faccialo =uhi=; affermativa de' Francesi.
  A siffatta voce è simile lo strido del sorcio colto all'inganno.
  =Musingrino:= oggi =musacchino=, topo di muso acutissimo. Rid.
  L'amico si sentì punto sul vivo, e strillò.

    Allora empiessi 'l suo cattivellino:
      Quell'altro scaccheniglio prese farro
      Avvelenato; n'andò pe 'l giardino,

  =Allora ec.= quel =musingrino=, cioè egli stesso, da cui fu
  ficcata all'amico, lasciò che l'altro strepitasse a sua posta,
  e badò a fare il fatto suo. =Il suo= corpo il cattivellino; o
  =cattivellino= per pancia. Rid.

  =Scaccheniglio:= forse da scaccharius, ladroncello. Du Fresn.
  =Quell'altro=, cioè l'amico già detto, mangiò un boccon sì
  bilioso, per cui ec.

    E della mosca baco fè ramarro.
      Però la lettera è pur forte cosa,
      Che m'ha fatto inzigare, e però garro.

  =Mosca baco:= mosca che nasce da piccol verme. Fece d'una freddura
  un fatto strepitoso; come =far d'una mosca un lionfante=.

  =La lettera ec.= quanto fa l'avere studiato! Fa ch'io possa
  francamente =(inzigare)= stuzzicare altri, e contrastarmela.

    Con la gabotta v'entrò la pastosa:
      E da qual piè tu zoppichi ben saccio,
      Con cerconcello 'n bocca tutt'ontosa.

  =Gabotta:= inclinerei a derivarla dal Franc. =gavotte=, specie di
  ballo, e crederei che =pastosa= fosse una qualche sonata, o altro
  ballo. Quindi intenderti ch'a quel festino, cioè a quella sciarra,
  niente mancò per renderla viva e strepitosa.

  =Cerconcello:= erba ch'in se ha dell'acrimonia. =Ontosa:= piena di
  dispetto. Con tutto l'amaro d'un livido labbro gli dissi: Io ben
  conosco il tuo debole, e perciò so come sonartela.

    E rosecchiando a Crema un grande straccio
      Veggiam fu Prete e non si ordinò:
      Talora a piazza ride 'l più tristaccio.

  =Veggiam:= par che l'altro ripigliasse in aria sprezzante:
  Oh! questo poi aspetteremo a crederlo, quando lo veggiamo. Ed
  ei replicasse con ira: Che veggiamo e veggiamo? Veggiam fu di
  Crema, ove rosicava stracci, e fu Prete senz'ordinarsi; cioè non
  concludea un fico, come tu farai. Rid.

    Per di cazza 'l catino imbratterò:
      Ed il battaglio per lo corpo diemmi;
      E cica di metal già non trovò.

  =Di cazza:= colla mestola; e quella è propriamente, con cui
  schiumasi la pignatta. =Catino:= vaso di creta, in cui lavansi le
  stoviglie di cucina.

  =Diemmi:= mi diedi. Rimangansi qui ne' lor sozzi veli ravvolte le
  sporche metafore di questo e de' seguenti terzetti.

  =Cica ec.= niente di metallo; perchè qui non si parla di ferro e
  di campana, se non per metafora.

    E rintrillando, bramito giugnemmi:
      Non nuoce, ch'e' non è ben grandileo.
      Per una donna pregna riscotemmi;

  =Rintrillando:= replicando quello il suo =trillare=, cioè quel
  tremulo dibattimento, proprio del suono della campana. Rid.
  =Bramito:= suonò stridulo. Il Ridolfi legge =tranudo=, piucchè
  nudo.

  =Non nuoce ec.= fu questo il suon che gli giunse all'orecchio.
  =Nuocemi= legge il Ridolfi. =Grandileo:= grande, ma di malfatta
  grandezza. Rid.

  =Pregna:= piena, corpacciuta. Talmente m'elettrizzai, che me la
  sarei veduta con un colosso di donna.

    E dileggiato fu il prospiteo.
      Viso di conno 'nfermo e di marmotta,
      Non ci mostrar la luna, e 'l culiseo.

  =Prospiteo:= il prospetto, la facciata davanti. Equivoco tratto
  da' gerghi della lingua furbesca.

  =Viso ec.= sembran parole di uno che se la prende contro al
  fatto racconto, dichiarandosi d'averlo per incredibile e troppo
  glorioso.

  =Non ci mostrar ec.= non ci contar fole e millanterie sì
  sfacciate. =Mostrano a' mariti la luna per lo sole=. Bocc. 72.
  =Culiseo:= maraviglia, o come dicesi, =il bel di Roma=.

    La zeba tu cavalchi, e pur mal trotta,
      Colleppolando indarno; della Nente
      Non t'avverrà come Tristan d'Isotta.

  =Colleppolando:= gongolando, esultando per gioja; ma =indarno=,
  perchè è =(zeba)= capra che =mal trotta=.

  =Tristan:= personaggio della =Tavola Ritonda=. Egli amò =Isotta=,
  e felice fu nel suo amore che lo rendette famoso. Ma lo stesso non
  avverrà a te, amando la =Nente=.

    Se Nencio tuo e la Boba non mente,
      D'altro ti pascerai a gran gualdoro;
      E questo disse 'l lupo: allegramente.

  =D'altro ec.= allude alla favoletta del lupo, ch'uscito a far
  preda di pecore, dovette anzi salvar se stesso da' cani; sicchè
  tornato digiuno si consolava con dire: =D'altro ti pascerai
  allegramente=, ossia =a gran gualdoro=. Quindi ne derivò il dirsi
  fra' contadini da chi mal fesse i suoi assegnamenti: =Come disse
  il lupo=. Rid.

    E non torrai 'l nome a pinca d'oro,
      Che non saresti un icchese di gatta,
      Perchè da San Donato fai dimoro.

  =Pinca d'oro:= uomo che brilli per ricchezza e per genio. Il
  Boccaccio chiamò =pinca da seme= uno sciocco, un tronco di carne
  solamente buono per razza.

  =Icchese ec.= sgraffio, sberleffe. Mentre non sei capace d'un
  jota, non potrai contrastar il posto a tal amante.

  =San Donato:= chiesa popolare di Firenze. Tu stai a S. Donato;
  cioè sei di quelli che pigliano sì, ma mai non danno. Bello è
  l'altro riportato dal Ridolfi: S. =Donato ha rotto il capo a S.
  Giusto=; i donativi han dato in collo alla giustizia.

    Degli Amerati i' ho nome lo 'mbratta,
      Che 'n piazza 'l vidi al pozzo toscanelli.
      Dimmi magogo: che cos'è la patta?

  =Lo 'mbratta:= il vitupero, lo sporcafamiglia degli Amerati.
  Risposta del rimprocciato. =Guggio Imbratta= è presso il Boccaccio
  il nome d'un babilano. Salv.

  =Pozzo ec.= pozzo denominato dalla casa de' Toscanelli, sulla cui
  piazza stava a pubblico uso.

  =Magogo:= uomo grossolano. =Patta:= epatta, numero di giorni
  aggiunti all'anno lunare per pareggiarlo col solare. Quindi
  =patta= per pari.

    E' mi rispose: piaccionti i baccelli?
      Allora i' asseccai; e la sciverza
      L'ha trasportata di cazzi in crivelli.

  =Piaccionti ec.= modo di non rispondere a tuono, simile all'altro
  del popolo: =Dove vai? Le son cipolle. Quanto al cento? Io vo a
  Firenze.=

  =Asseccai:= restai lì senza più saper che dirmi, come chi dà nel
  secco. =Sciverza:= a congettura del Ridolfi è sciarra, contesa.

  =Trasportata ec.= e così col risponder sì male a proposito gli
  riuscì di svolgere e troncar la contesa. Crede il Ridolfi che
  debba leggersi =di cassi in crivelli=, usatosi =casso= dagli
  antichi per cassa in cui riporsi le biade. Come dicesse: Si
  trattava di casse, ed ei saltò a crivelli.

    Chi con le mani o con parole scherza,
      Infinta oltraggeria non usi mai:
      E' farà corpacciata in su la terza.

  =Infinta:= di doppio aspetto, affin di far male e poi per
  iscusarsi poter dire io burlava. Non fondi alcuna speranza sopra
  siffatta doppiezza.

  =Corpacciata:= dar in terra una corpacciata vuol dire cader di
  botto in terra. Se pur la prima e la seconda gli vada bene, alla
  =terza= ci darà di muso.

    E questo alle mie spese già provai;
      Ed il gavocciol venne ad un'ampolla;
      E 'l mascalzon dicea: non dormirai.

  =Il gavocciol ec.= il tumore venne a =(ampolla)= suppurazione.
  Venne il tempo di pagarne la pena; o com'or diciamo =il nodo venne
  al pettine=.

    E muggiolando dicea: molla molla.
      A spizzicone il naso un tal miccino
      Egli tirò: allor tutta si crolla.

  =Muggiolando ec.= con voce lamentevole io gli replicava: =molla
  molla=, cioè ammollisciti, lasciami andare; metafora tolta da'
  muratori quando cercano che s'allentino i canapi. Salv.

  =A spizzicone:= a mala pena, a stento. =Un tal miccino:= un
  pocolino. =Tirar il naso= l'intendo per quel fregarsi colla mano
  il naso, quasi stirandolo; atto solito di taluni nel momento di
  chiamar in se stessi all'esame la risoluzione che debban prendere.

  =Tutta:= crederei ch'avesse a leggersi =tutto si crolla=; cioè
  si dimena movendo il capo in qua e in là, come chi pensa per
  risolvere.

    Credetti allor vedere un bel monnino,
      E rivoltando vidi una bizzoca:
      E quand'i' voglio un asso e' vien duino,

  =Allor ec.= cominciai allora a sperarne bene; ma vane furon le mie
  lusinghe. Quest'è il sentimento di tutto il quartetto. =Monnino:=
  bambino.

  =Bizzoca:= una femmina. Mi trovai com'uno ch'aspetta un maschio, e
  gli nasce una femmina.

  =Duino:= punto de' dadi, quand'entrambi mostrano il numero del
  due. =Tenendo ec.= sempre fondando in vano le mie speranze, come
  chi crede tener in pugno una cosa che non esiste.

    Tenendo sempre 'n man pur cazzo d'oca.


CAPITOLO NONO.

    Toccami lo scoffone un tal cichino:
      Catragimoro non ti venga mai;
      E non star per ischeggia, piccenino.

  =Scoffone:= voce Lombarda che val =calzerone=, usata qui
  furbescamente per cosa men che onesta a spiegarsi. Rid. =Un tal
  cichino:= un tantinetto.

  =Catragimoro:= capogirlo. Falla da uomo, e non ti mostrare uno
  sventato babilano privo di senso.

  =Non star ec.= risentiti; fa vedere che son fatti tuoi, e che non
  sei un pezzo di legno. =Scheggia:= è un ritaglio di legno atto
  unicamente a riempiere un vuoto; perciò =star per ischeggia= sarà
  lo stesso che star per ripieno, per un di più. Rid.

    Una correggia allor forte tirai:
      Un nuovo trespol disse allor ch'i' era:
      in quell'i' l'ebbi aperto i crini affai.

  =Trespol:= treppiè. Venni com'incumbente a parer un trespolo, che
  posa su tre punti; oppure sembrai tale al dimenarmi, dicendosi che
  sta =su' trespoli= una cosa che tentenna.

  =L'ebbi aperto:= giacchè tanto bramosa bussava alla mia porta, io
  glel'apersi; feci a suo genio: e =in quello=, e nell'atto stesso
  =affai=, l'accaffai, l'acchiappai pe' capelli. Rid. Ma forse
  =affai= è accorciativo d'=affaitati=, ornati in foggia meretricia.
  Le aprii, le scompigliai il ben colto crine.

    Di bramangier l'empiè la paltoniera:
      L'acqua tra giugno, e maggio questa fune;
      E per le cazzapinte fu maniera.

  =Bramangier:= manicaretto appetitoso posto dal Boccaccio fra'
  dilicati, e ch'il Salvini crede corrispondere al bianco-mangiare;
  quasi =blamangier=. Equivoco voluttuoso. =Paltoniera:= comunemente
  =paltonerìa=, appetito dissoluto; onde =paltoniere=, scostumato.

  =L'acqua ec.= il caso cadde tanto opportuno, che parve proprio una
  benefica pioggia =tra giugno e maggio=, quando le piante han più
  bisogno d'umore e di sugo per la vegetazione allor più vigorosa.
  =Fune:= volgar Fiorentino per =fu=; com'appresso =tune= per =tu=.
  Il Salvini legge: =L'acqua tragugno, e mangio questa fune=.

  =Cazzapinte:= composto di =cazza=, mestola; e di =pinta=, spinta.
  =Maniera:= mansa, mansueta. =Il mulo diventò maniero.= Fior.
  Pecor.

    Giuccheri paccheri, disse allor: tune
      Vien'oggi a manicar con esso noi.
      Allor la baciucchiai in veste brune.

  =Giuccheri paccheri:= parole esprimenti una follia di gioja, un
  pazzo tripudio. Salv. Il Ridolfi legge: =Giuccherì paccherì=.

  Manicar: mangiare; voce de' contadini, che dicono ancor
  =manucare=. In premio di sua larga condiscendenza in esserle
  ministro di tanta gioja, lo vuol seco a tavola.

  =In veste brune:= sembra non potersi intendere se non che colei
  fosse allor vestita di nero. Rid.

    Trista sia io, senza mio danno (poi
      Mi disse) s'io non fo: ch'avrem cornacchie?
      E mantacando subito disse: ohi!

  =Avrem cornacchie:= finalmente che abbiam da temere? che quattro
  garrule cornacchie vadan gracchiando su' fatti nostri? Io non
  le curo. =Cornacchia= dicesi uno che molto cicala di questo e di
  quello.

  =Mantacando:= ansando per la calda palpitazione con sì gagliardo
  fiato, che quel sembrava d'un mantice o =mantaco=; come disser gli
  antichi. Salv.

    Allora la ciscranna fece macchie:
      Tiensi doman la festa, disse; in quella
      Dato ci fu ventisette batacchie.

  =Ciscranna:= panca piegatoja, o scanno di letto. =Fece macchie:=
  sentir fece la garrulità del suo cigolio. Così da indovino il
  Salvini. Più naturale è l'intendersi che quindi cominciò l'amaro
  di que' godimenti, come ne vien a turbare l'essersi adagiato sopra
  una panca, rea di far =macchie= a danno de' vestimenti.

  =Tiensi ec.= siamo alla vigilia di quella brutta festa, in cui sì
  bel giuoco andò a finire in una furia di =(batacchie)= bastonate.
  Si vede ch'altre volte il batacchio succedè a' suoi geniali
  trastulli.

    Il zuccolo fu rotto alla Morella;
      Col beccastrin giugnetti il bastracone;
      E 'n su la foggia subito ricrella.

  =Beccastrin:= zappa grossa e stretta. =Bastracone:= pezzo d'uomo
  grosso e forzuto. =Quegli era un bastracone, ch'avrebbe gittato in
  terra una casa.= Sacch. 110.

  =Su la foggia:= sul berrettone, cioè sul capo. =Ricrella:= crede
  il Ridolfi, che significhi mena un colpo appresso all'altro; e
  forse è dal Franc. =criailler=, non far altro che strepito.

    E' assaggiò di quella 'mbandigione?
      Fischiandomi oltre mona Tessa disse;
      Che Berto bea egli è pur di ragione.

  =Fischiandomi:= susurrandomi all'orecchio con acerbo motto, mi
  disse: Assaporò egli que' diletti, di cui tu gli fosti sì liberale
  e sì larga. Or ben gli sta, se gli sconta sotto un bastone.

  =Che Berto ec.= proverbio ch'assolutamente vale egli è giusto;
  come dicesse: Ha mangiato? dunque è conveniente che beva.

    La bufèra 'nfernal mai non s'affisse,
      La qual'è febbre quartana contina:
      Ch'ogni disamorato ne perisse.

  =La bufera 'nfernal:= un turbine sì maledetto, suscitato
  propriamente dal diavolo, parve eterno; tanto la durò egli menando
  questo sconquasso. Imitato da Dante Inf. 5. =La bufèra infernal
  che mai non resta=.

  =La qual ec.= è perciò tale, da dirsi appunto una continua
  quartana, ch'ammazza l'uomo. =Contina= anche da se val febbre
  continua. =Cadde malato in Pisa, e d'una contina passò all'altra
  vita=. M. Vill. Stor.

  =Ch'ogni ec.= così la stessa ventura provasse chiunque sia nemico
  d'amore, talchè ne perisse.

    Ferza, donna, 'n sul cul: le corna! svina,
      Che ti verrà orlando il cappelletto,
      E poi 'ngorbierò la pedoncina.

  =Ferza:= sferza. Risponde egli: Una buona frusta ne sta già dunque
  pendente sopra le natiche. =Le corna!= canchero! =Svina:= svigna,
  fuggi a gambe; voce contadinesca, come =sfratta=. Rid.

  =Verrà ec.= altrimenti metterà in pompa di guarnizioni il tuo bel
  cimiere; cioè più pompose renderà a' pubblici sguardi le corna
  tue.

  =E poi ec.= salvati ora, ch'avrem poi tempo pe' nostri congressi.
  =Ingorbiare= è inzeppar nella =gorbia=, cioè in quel calzuolo
  di ferro, in cui incastrasi la punta de' bastoncini di maneggio.
  =Pedoncina:= pezzo degli scacchi; scherzoso equivoco come quello,
  Sacch. 165. =Carmignano, vatti quella pedina?=

    Tu palpi il copertojo fuor del letto;
      Ed inghiarando qua e là ti vai:
      Che hai tu sott'i piè? diss'io: calcetto.

  =Tu palpi ec.= soggiunge ella: Tu con chi l'hai? In tanta paura
  sembri tu uno sbalzato dal letto, che ne tasteggia =il copertojo=,
  ma non ne gode.

  =E inghiarando ec.= e fai nel tuo entusiasmo un tale sbatter di
  piedi, che pare tu pesti ghiara e sassi.

    Il gozzo volsi 'ndietro, e screpazzai:
      Di mona Bruna crollava la testa:
      Silenzio feci, e più non motteggiai.

  =Screpazzai:= allora non mi potei più tenere; e scoppiai a ridere,
  voltandomi colla faccia altrove per non riderle in volto.

    Di còmpito non sarie, disse 'n questa,
      Se non m'avessi dato tal baciozzo:
      E poi si volse intorno: chi mi pesta?

  =Còmpito:= quella quantità di lavoro, che s'assegna altrui in
  proporzione della sua attività. Non sarebbe stata opera da par
  mio, se almeno ec. =Compito= è anche un paese di Toscana, da
  cui forse in dettato =esser da compito= per esser nelle sue cose
  completo e perfetto.

  =Chi mi pesta:= dicesi in prov. =dentro è chi la pesta=, il cuore
  è il luogo delle mie pene. =Qua dentro è chi la pesta, Qui sono i
  miei dolori=. Allegr. 43. Donde viene un tal mio disturbo?

    E mona Belcolore e Andreozzo
      In guardaspensa entraron quinciritta,
      Mostrando 'l desioso e 'l berlingozzo.

  =Belcolore ec.= io ed essa, quasi novelli Belcolore e Andreozzo.
  Il Bocc. 82.

  =Guardaspensa:= dispensa; qui per istanza apparecchiata a segreti
  piaceri. =Quinciritta:= a diritto; dal Lat. =hinc recta=.

  =Berlingozzo:= pasta coll'uovo in forma di torta fatta a spicchi;
  perciò intesa qui dal Salvini pel sesso femminile, come pel virile
  =il desioso=.

    Al levar delle tende parve afflitta;
      E stette marcassata pur baciando:
      To to gli dissi; ed ella: gitta gitta.

  =Al levar delle tende:= al levar mano dall'opera; tolto dal
  costume de' soldati, che levan le tende quando sloggiano da una
  terra.

  =Marcassata:= pensa il Ridolfi esser lo stesso che stramazzata per
  la stanchezza: quasi, soggiunge il Salvini, dal Lat. =marcida=.

  =To to:= detto popolare con cui accompagnasi il porgersi alcuna
  cosa; e val prendi.

    Se pigne, non maligna tonfolando;
      Nel culattaro letto parrà ch'abbia,
      Per la gran giravolta scorteando.

  =Se pigne:= sebben ardente si spinga oltre. =Non maligna:= non
  vien però a farsi d'indole rea e nociva. =Tonfolando:= facendo il
  =tonfo=, come chi cade in un pozzo.

  =Culattaro:= scherzo come =culiseo e culisburgo; in cui parrà
  ch'abbia letto=, cioè agiata capacità da starvi comodamente.

    Un bel fancel è Arno, e mena rabbia,
      E comincia a svernare a rigoletto:
      Col cul in man già si trovò in gabbia;

  =Fancel:= sincope di =fanticello=, garzoncello. Minaccia ella ora
  il rivale di questi suoi amori, presa la similitudine dall'Arno,
  piacevole nella sua origine e poi rovinoso.

  =Rigoletto:= luogo appiè del monte di Falterona, ov'è la sorgente
  dell'Arno. Rid. Meno sforzato è l'intendersi ch'in fin del verno
  avanti di gonfiare per le sciolte nevi, sembra esso un ruscello;
  dal Franc. =rigole=, canaletto d'acqua.

  =Col cul in man:= deluso nelle sue speranze; dal volgar atto di
  reggersi il deretano nel tapinarsi. =Già in gabbia:= altre volte
  finì a trovarsi per me nelle peste o in una carcere.

    Ma gli scappò, che non era soletto.
      Così veggio vendetta de' crudeli,
      Come si dice ch'è di Macometto.

  =Che non era ec.= perchè avea de' compagni o degli appoggi, perciò
  col loro ajuto gli venne fatto d'uscirne coll'ossa sane.

  =Macometto:= si dice che questo celebre impostore morisse d'un
  lento veleno, fattogli apprestare col mezzo d'una sua femmina.

    Capruggine, canestri, e cazzaveli,
      Tartufi bergamaschi, e pece greca!
      Mal cresce chi non pèggiora, direli.

  =Capruggine ec.= l'ho per un di que' modi ammirativi, come
  =zoccoli! castagne! corbezzoli!= la cui forza dipende totalmente
  dal soggetto del discorso e dall'uso. Quasi egli sul discorso di
  lei esclamasse: Canchero! l'è piucchè mai furfante.

  =Mal cresce ec.= intendesi d'uno, in cui la malizia sia così
  passata in natura, che non possa far questa progressi se non su'
  piedi di quella. =Direli:= gli direi; è da affibbiargli quel detto
  ec.

    Babbo, il farsetto va, disse 'l Suzzeca;
      E misemi la pulce nell'orecchie,
      Quando mi fè rimanere 'l manzeca.

  =Il farsetto va:= perde il pelo, va a logorarsi. =Trarre la
  bambagia del farsetto= vale snervare collo smoderato uso de'
  piaceri. Sai che mi disse il furbo di cotesto =Suzzeca= per
  impaurirmi, e così farmi messere? Mi disse ch'=il farsetto va=.

  =Misemi ec.= metter una pulce nell'orecchio ad alcuno è
  maliziosamente suggerirgli cosa, che debba porlo in apprensione.

  =Manzeca:= cornuto; dall'Ebreo =manser=, adultero. Salv. Forse
  sarà da radice meno straniera, cioè da =manzo=, bue.

    Cascato egli è omai infra le vecchie;
      E ben mi morse 'l granchio: a quella volta
      Subito rinculai, dietro a parecchie

  =Cascato ec.= è già invecchiato, non ne può più. Incalza
  furbescamente il =Suzzeca=, e contesta che quindi anche il suo
  =farsetto= già cascava a pezzi.

  =Mi morse ec.= esser morso del granchio, è comunemente usato
  per esser di mano avara. Qui credo che parli d'una certa arida
  contrazion di potenza rapporto a' piaceri: che perciò subito
  =rinculò=, rispondendo con beffe al fischio =(squilletta)= di
  =parecchie=, che l'invitavano.

    Pisciar su la squilletta. Ed io: ascolta;
      Allor mi misi la coda fra gambe;
      E sperperato mi misson in volta.

  =Mi misi ec.= lo stesso avvenne a me pure, ripiglia egli per
  restituirgli la burla; e perciò feci a somiglianza de' cani, i
  quali quand'han paura si metton la coda fralle gambe, e fuggono.

    Tra 'l piovano e la scotta fu' intrambe;
      Perch'io ancora nespole non mondo,
      Cucendo le gavarchie con le strambe.

  =Piovano:= burlescamente per pioggia; onde =andar col piovano=,
  andar quando piove. =Scotta:= siero. =Intrambe:= una cosa di
  mezzo. Rid. Pur troppo fui anch'io in uno stato di consumazione,
  paragonabile a quello che di te tu racconti; com'il siero più o
  men se la batte coll'acqua piovana.

  =Nespole:= non mondar nespole vale trovarsi a un dipresso nelle
  circostanze, ch'un altro di se stesso descrisse.

  =Gavarchie:= ci convien confessar col Ridolfi di non saperne
  indovinare il significato. =Strambe:= funi fatte d'erba.

    Povero 'n canna son col capo biondo;
      Son più leggier d'un can di ventott'anni:
      Or non avess'i' peggio all'altro mondo.

  =Povero ec.= son sì macilento da sembrare un di quegli squallidi
  pezzenti, che van mendicando per le terre con =canna= in mano:
  eppur son giovine, =col capo biondo=.

  =Leggier ec.= e son sì secco ed asciutto, che più non posso le
  quoja come cane di 28. anni; il quale se si desse, sarebbe affatto
  consumato dalla decrepitezza. Salv.

    A caricarli 'l basto tu t'ammanni:
      Tu hai maggior ragion, ch'i quarteruoli,
      E gongoli tu stesso de' tuoi danni.

  =A caricarli ec.= risponde la donna: A quel ch'io veggio tu
  =(t'ammanni)= ti vai bel bello preparando a farlo rimaner un
  asino.

  =Quarteruoli:= monete d'ottone, che servono di memoria in un
  conto. =E ragion fate senza quarteruoli=. Sacch. Rim. Sai sì ben
  fare i tuoi conti, che tu sei a te stesso un calcolo più sicuro
  de' quarteruoli.

  =Gongoli ec.= perciò quel che ti dovea esser di rammarico e di
  danno, divien per te argomento di felicità e di tripudio.

    A Lunata impiccati i bugiarduoli:
      E per lo fummaiuol tu te n'andrai,
      Scoprendosi le torte romagnuoli.

  =A Lunata ec.= rammentati però della fine che fanno a Lunata i
  bugiardi. =Lunata:= terra del dominio Lucchese; nè altra notizia
  abbiamo.

  =Andrai:= ti ridurrai al niente, squaglierai com'il fumo che
  sbocca da' fumajuoli di sopra a' tetti.

  =Romagnuoli:= suol intendersi per astuti. Venendosi a scoprire i
  tuoi furbeschi pasticci, e i tuoi raggiri.

    Paura guarda vigna sempre mai,
      Dice 'l proverbio, e non mala famiglia.
      E zara vaglia, tosto confermai.

  =Paura ec.= il timor d'un male che possa avvenire, ne guarda dal
  male stesso: tu al contrario ti sei fidato sopra =mala famiglia=,
  cioè su raggiri e furberie.

  =Zara:= giuoco di dadi; e propriamente zare si dicon que' punti,
  che per esser di caso assai raro non s'hanno in conto. Orsù,
  riprende egli, il mio caso è un po' strano; ma ci scommetto ha da
  valer questa =zara=.

    La botte piena, e la moglie ebra piglia:
      E dormirà pe 'l sugo del sermento,
      Mal non pensando, se fia da Corniglia.

  =La botte ec.= cose incompassibili; cattivo amministratore e
  prosperità d'affari. Tant'è la zara è questa: sarà il bersaglio
  de' miei raggiri, e si crederà d'andar molto bene.

  =Sugo del sermento:= il vino. Lo farò dormir lunghi sonni
  nell'oblio di sestesso, quasi immerso nell'ubriachezza.

  =Corniglia:= città di Brettagna; equivoco dal Franc.
  =Cornouaille=. Nè penserà perciò se la sua donna venga intanto a
  fargli scorno.

    E non pensando male, sarà spento
      Ogni peccato in lei; e 'n vita eterna
      N'andrà diritta con poco tormento.

  =Non pensando ec.= nè di ciò sospettando, la crederà egli incapace
  di male; quasi estinto in lei fosse lo stesso fomite del peccato,
  e quasi colomba da volar dritta in paradiso.

    Però usa chiarello la taverna:
      Amore ha nome l'oste; un soldo rotto
      Spendi, e non bere acqua di citerna.

  =Chiarello:= in gergo vale acqua. Perchè non sospetta di sua
  donna, nè guardala con gelosia, perciò può star bene nè saper
  come; aver cattiva merce e molto spaccio.

  =Amore ec.= amore è quel che la fa da oste e vi chiama la folla
  de' concorrenti; un misero soldo che tu spenda, là bei e ti
  diverti.

    E del culo menate ben diciotto:
      I' non ci metto se non culo e denti;
      E 'l peto 'n cul mi ritorna di botto.

  =Ben diciotto:= assai, quanto ti piace. Così =tener l'invito
  del diciotto= per esser loquace quantomai. E strombettate pur da
  dietro quanto v'aggrada per farvi beffe di me. Il Ridolfi legge
  =delle culmonate=, altri =delle culmenate=.

  =I' non ec.= poco mi costa il rendervi la pariglia, e beffarmi di
  vostra beffe; una stretta di denti, un'allargata di fondo, ed è
  fatto.

  =E 'l peto ec.= anzi me ne vedo bene. =Riavere il peto= è un modo
  basso, che significa rinvigorirsi. =Appoggiò lietamente il corpo
  al desco. E come si suol dir, riebbe il peto=. Malm. 9. 6.

    San Biagio è oggi, disson più di venti;
      E minaccia madama di gran quello.
      Tal cul ta' brache, e sarete contenti.

  =S. Biagio:= festa in Firenze aspettata da' ragazzi. =Sa a quanti
  dì è S. Biagio= dicesi d'un ragazzo da non potersi burlare, ben
  sapendo quando gli tocca a far festa. Paoli Mod. Tosc. =Deh non mi
  far dire; tu intendi, ed io intendo; ed ognuno di noi sa a quanti
  dì è S. Biagio=. Macch. Cliz. 2. 3.

  =Gran quello:= gran che; oppur =molte quelle=, cioè molte smorfie.
  Quasi dicesser costoro: Tu non ci burli; ben sappiamo il carattere
  di madama.

  =Tal cul ec.= replica egli: Adattatevi al suo naturale; conforme
  ha il piede, così le ponete la scarpa.

    I' ho male campane, e non ti uccello,
      Benchè sta notte sentii la tregenda:
      E nel ventriglio ho l'asso, e nel cervello;

  =Ho male campane:= sono un po duro d'orecchio. Risponde fra tutti
  Buchino: Poco ci sento; cioè quel che tu dici non mi suona.

  =Benchè ec.= spiega com'abbia =male campane=, non perchè non
  ci senta in realtà, avendo pur sentito passar =la tregenda=; ma
  perchè non gli va a fagiuolo quel ch'egli dice. Si finge esser =la
  tregenda= una processione di notturni fantasmi, che vada attorno
  con lumicini.

  =Nel ventriglio ec.= di chi è molto dedito al giuoco dicesi aver
  =l'asso nel ventriglio=. Lo spasso mi piace sì, ma questa volta
  non ti sento.

    Una meta di bue fu la merenda:
      Va che ti buchi, mi disse Buchino:
      Iddio per tutti, e ciascun per se spenda.

  =Meta:= coll'e stretto è una scaricata di ventre. Forse si dovrà
  legger =metà=, essendo insolito ne' manoscritti l'uso degli
  accenti. Salv. Par ch'alluda al costume de' fanciulli Toscani,
  ch'apparecchiano la sera la merenda alla befana =(o tregenda)= per
  esser ben da essa trattati. Quasi dicesse; Buoni pasti abbiam già
  dati a cotesta befana di donna; abbastanza ha mangiato alle nostre
  spalle.

  =Ti buchi:= è volgar detto che la befana buchi il corpo a'
  bambini, e perciò le balie se ne servono accortamente per
  ispauracchio de' medesimi. Salv. Se da cotesta befana te la vuoi
  far ficcare, buon pro ti faccia; a me non me la ficca certo.

  =Iddio ec.= lascialo a Dio il pensar a tutti; tu pensa a te,
  perchè a noi ci pensiam da noi stessi.

    Chi prende moglie, e non ha del fiorino,
      Non fia di meglio; e non fia canajuola,
      Quando per lui non volgesse 'l mulino.

  =Chi prende ec.= chi senza denari s'accasa, com'ha fatto il marito
  di lei, ha da far così per istar bene; lasciar a carico della
  moglie il far grasso quanto più può.

  =Canajuola:= specie d'uva che piace a' cani, i quali di lei si
  sfamano quando loro manca il biscotto. Qui dice ch'alla fame di
  lui non si troverà risorsa fuor della moglie.

    Il piè nell'O non gli hai, nè pur le suola;
      Lascialo andar, ch'egli ha nome giuntone,
      Perch'ha pregna la mamma e la figliuola.

  =Nell'O:= nel sedere. =Avere un piè nel sedere ad alcuno= è
  esserselo guadagnato in modo di poter disporre della sua volontà.
  Rid. Dopo averlo tanto ingrassato che credi tu di cavarne? Sgarbi,
  e nient'altro. =Nè pur le suola:= men ch'il piede.

  =Giuntone:= nome fantastico d'un mal uomo, creduto dal volgo
  corruttore della figlia e della madre; da =giuntare=, ingannare.
  Quindi aver =nome giuntone= è presso la plebe essere un indegno
  ingannatore. Rid.

    Quel bene avrò a calen di mattone
      Da quel che visse, solo da mia vaga,
      Che per Enea la Reina Didone.

  =Quel bene ec.= quel conforto che Didone ottenne da Enea, io dalla
  =mia vaga= l'avrò solamente dopo =calen di mattone=; anzi tanti
  anni dopo quanti son già gli anni della vita di lei. =Calen di
  mattone:= calende d'un mese che non vien mai, o verrà dopo il dì
  del giudizio.

  =Enea:= è noto per l'epica di Virgilio il fatto della famosa
  spelonca, in cui la sorte d'una procella recò Enea a Didone.

    E come 'l fregio sul palio s'adaga,
      Ch'è pertugiato volte più di mille,
      che l'un dall'altro niente si smaga:

  =Fregio:= ornamento di guarnizione. =S'adaga:= s'adatta, si
  soprappone; forse da =adagiare=.

  =Niente si smaga:= non si stacca punto. Come sta =il fregio=
  strettamente attaccato al panno, a cui è ben cucito; così io ec.

    Così fuss'io con le dolci mammille.
      Ma credo ch'altri s'avrà tal diletto;
      Ma drommi pace, se non mi ritrille.

  =Ritrille:= quasi =titille=; cioè se nuovo solletico non sorga in
  me a turbar la mia pace. Salv.

    Ch'i' credo ben, che fusse maledetto
      Il punto l'ora e 'l dì ch'i' nacqui al mondo;
      Come chi è in pergamo interdetto.

  =In pergamo ec.= come chi è scomunicato; secondo il costume di
  pubblicarsi sul pergamo le scomuniche.

    Cicutrennola stammi sempre a tondo,
      Ed un putito, e quindici merdosi:
      E 'l duol della marsupia sta facondo

  =Cicutrennola:= è la =cicutrenna= uno stromento da sonare simile
  al zufolo. =Zufolo= usasi per minchione. =Sì che tu resterai
  zufolo zufolo=. Cecch. Il Salvini arbitra d'intender =cutrettola=,
  uccello ch'ha parte negl'incantesimi; e dicesi di donnicciuola dal
  menar la coda.

  =Putito:= puzzolente, che spira cattivo odore come becco
  graveolente.

  =E 'l duol ec.= i dolori della =(marsupia)= borsa, inferma per
  esser vuota, son dolori facondi; cioè che rendono al cercare
  eloquenti gli stessi =chiozzati ec.=

    A' chiozzari, guascorti, ed acetosi.
      E vannomi le cose tutte bieche,
      Per modo ch'io contento gl'invidiosi:

  =Chiozzati:= pieni di =chiozze=, di gomme, e di piaghe, com'i
  lebbrosi. Rid. =Guascorti:= guaschi in furbesco val gentiluomini.
  Salv. Perciò sarà composto di =guaschi= e di =corti=, gentiluomini
  di quattro soldi. =Acetosi:= acidi di stomaco; che perciò spesso
  paton la fame.

    Ed una Beca non mi fa due Beche.

  =Beca:= accorciatura di =Menica= o di =Domenica=. Rid. Le cose mi
  van sì male, com'a povero disgraziato ch'avesse una donna nemmen
  buona a tanto di far due femmine per servizio almen della casa.


CAPITOLO DECIMO.


    Preso 'l partito, è passato l'affanno?
      Tutto cotesto è un manicar grosso:
      Deh va che non ci nocci; sta con danno.

  =Manicar grosso:= mangiar a grossi bocconi. È un operare
  inconsiderato il far consistere tutto il difficile nel primo passo
  di prender risoluzione; quasichè altro non vi sia poi da temere.

  =Deh va ec.= vatti con Dio, che non ci abbiano a nuocere coteste
  tue massime. =Sta con danno:= abbili per te que' malanni, di cui
  vai a caccia colla tua inconsiderazione.

    Gli occhi a' mochi non ebbi io nell'osso;
      Ma col marretto mi colse un marritto,
      Ch'i' traboccai alla bocca d'un fosso.

  =Mochi:= picciolissima biada, ben guardata da' contadini affinchè
  non sia mangiata in erba dagli animali selvaggi, a cui piace
  moltissimo. Quindi =aver l'occhio a' mochi= per badare con
  singolar diligenza a' proprj interessi. =Nell'osso:= nella cassa
  dell'occhio. Rid.

  =Marretto:= picciola marra. =Marritto:= colpo menato colla dritta,
  e perciò più gagliardo. Io l'ho provato che ti fa un operare
  inconsiderato: mi cascò quindi fra capo e collo un colpo orribile.

    E che ne sai? e che sonv'entro fitto?
      Tanto ti sia rivolto che tu muoja,
      Con algherìa mi disson con iscritto.

  =Che ne sai:= rispondono alcuni in difesa di quella massima:
  =Preso 'l partito, è passato l'affanno=; e dicono: Qual maraviglia
  se talora ne segua male! Si può forse penetrar l'interno d'ogni
  cosa, e tutte prevederne le conseguenze?

  =Rivolto:= non si può intender che del collo; detto da quella
  sentenza giudiciaria: =S'appenda finchè muoja=. Rid. Ti si possa
  stroncare il collo: puoi tu tutto antivedere?

  =Algheria:= con fasto, con voce altitonante. =Con iscritto:= il
  Salvini legge =conscritto=, cioè senatore, che dicesi di chi sta
  sul grave. Forse è gergo frall'uno e l'altro.

    Or s'i' avessi avuta l'epa croja,
      Pur risi, come Dio vuol, a formaggi;
      E spennacchiato rimasi con noja.

  =Epa croja:= trippa dura com'un tamburo. =Col pugno gli percosse
  l'epa croja: Quella sonò come fosse tamburo=. Dant. Inf. 30.

  =A formaggi:= a guisa de' formaggi; i quali ridono quando si
  fendono e crepano. Perciò =ridere a formaggi= sarà rider crepando
  per dispetto e per rabbia. Rid. =Come Dio vuol:= non di cuore: ma
  a strapazzo, e per non poter far altro.

  =Con noja:= perchè mi scottava veramente il rimanervi avvilito
  e confuso; come gallina spennata, che par che si vergogni di se
  medesima.

    Non gir alla badia d'adalticaggi:
      Ma feci un pa' di grotte con più doglie;
      E di ciò fanno calli assai coraggi.

  =Adalticaggi:= andar =alla badia d'adalticaggi= sembra un dettato
  significante cader giù a piombo dall'alto. Rid. Opportunamente gli
  soggiunsi: Non ti levare in tanta ira, che non avessi a romperti
  il collo. =Adalticaggi:= forse è il paese detto =Altipassi= da
  Tolomeo da Lucca. Salv.

  =Ma feci ec.= aggrottai però intanto un par di ciglia con tanto
  d'occhi per interno livore.

  =Assai coraggi:= più d'un cuore a siffatti incontri s'è dovuto
  indurire. =Sicchè amendue aggiam solo un coraggio=. Dant. Maj.

    Già col tramaglio vi prese tre moglie:
      Troppo mi se' riuscito del guscio,
      Disse veggendo mutatomi scoglie.

  =Già ec.= ah ah, riprese egli borbottando, a costui un qualche
  gran fumo è salito alla testa. Credo di dover così interpretar
  questo verso, avuto per un mero bisticcio; riflettendo al proverb.
  =Chi toglie una moglie, merita una corona di pazienza; chi due,
  una di pazzia=; e simili. =Tramaglio:= ampia rete da pescare.

  =Troppo ec.= più bravo assai mi ti mostri di quel che ti credevo;
  non ti tenea da tanto. Metafora tolta da' pulcini.

  =Mutatomi scoglie:= quasi avessi cambiata scorza, e fossi
  tutt'altro. =Scoglia= è la pelle ch'ogni anno muta la serpe.

    Ciascun ha l'impiccato suo all'uscio:
      Così tre asso nel cul li traesse,
      Perch'a mie spese rosecchio ed isguscio.

  =Ciascuno ec.= e qual maraviglia? ognuno ha i suoi difetti, e
  soffre ognun qualche eclissi. =Quisque suos patitur manes=. Virg.

  =Così ec.= sì tanto gli risposi; perchè popoi t'ho io in quel
  servizio. =Tre asso:= quel che le persone modeste dicon =quattro=.
  Rid. Quasi dicesse: Un corno che dietro se gli ficchi: non campo
  =(rosecchio ec.=) già io alle sue spalle, nè ho bisogno di lui.

    Rezzajo rezzajo mostra che si stesse;
      E l'ascoltava per ismemorato:
      Col cucchiajo voto mostra, che 'l pascesse.

  =Rezzajo:= quasi chi sta pigro e sonnolento al rezzo. Qui
  =rezzajo= è di due sillabe secondo l'apostrofe Fiorentina, che
  pronunzia =rezza'=.

  =Pascesse:= per pascessi. =Pascer col cucchiajo vuoto= dicesi
  di que' maestri, che fole porgono e non dottrine. M'ascoltava sì
  svogliato, che ben mostrava d'avermi per dettatore di sogni e di
  fole.

    Tra que' che sanno, un sonno ebbi schiacciato;
      E poi mi dette qualcosa col pane:
      Chi muta lato, disse, muta fato.

  =Schiacciato ec.= schiacciar un sonno è dormir nella grossa. Chi
  sembrai allor tra' sapienti? Sembrai un uomo stupidito dal più
  grave sonno.

  =Mi dette ec.= perciò quasi compassionando la mia grossolana
  capacità, non =col cucchiajo voto= prese a pascermi, ma con
  massime sostanziali.

  =Chi muta ec.= e la massima fu che =chi muta lato, muta fato=;
  massima più soda di quella di sopra, che =preso partito sia
  passato ogni affanno=.

    Poi disse: al badalucco fatti cane;
      Allora i' mi ristrinsi nelle spalle:
      Bocca pecciola fece 'n tre semmane.

  =Badalucco:= trattenimento giocoso. Altro ammaestramento mi
  diede, cioè ch'alle festevoli radunanze m'accomodassi; imitando
  lo scherzevole cagnolino, che con festa corrisponde alle feste che
  gli si fanno. Rid.

  =Pecciola:= aver =bocca a peccioli= è volgar detto significante
  quel portar le labbra alzate, e più per ischerno che per vezzo.
  Rid,

    Ed il prete mangatto, e tre farfalle
      Ad un bacin ben pien di giglio 'n giglio
      Alla veletta stava per piglialle.

  =Mangatto:= granfia di gatto, truffarello, =Malgatto=, cioè
  astuto, leggerebbe il Ridolfi. =Farfalle:= persone di poco
  cervello, facili ad essere svolte e sedotte.

  =Di giglio 'n giglio:= dall'una all'altra estremità; per esservi
  forse intorno all'orlo dipinti de gigli, come costumasi nelle
  crete. Il Salvini intende =giglio= per fiorino.

  =Alla veletta:= come soldato in sentinella. Stava coll'occhio alla
  mira, sperando che lusingate dal ricolmo =bacino=, gli venisse
  fatto di coglierle.

    Lucillo fè alle ciulle mormoriglio:
      Tu m'hai sconcia tutta la farsata,
      Disse 'n gramuffa, inoltrando malpiglio.

  =Alle ciulle:= all'uso delle cinguettanti fanciulle. Lucillo fu
  quegli, che scopri con opportuno bisbiglio l'occulta frode.

  =La farsata:= la commedia. Salv. Par che meno a proposito
  intendasi dal Vocabolario per la parte inferior del farsetto. Col
  tuo bisbiglio m'hai sconcertata tutta l'opera, e sventati i miei
  disegni.

  =Gramuffa:= parlar in gramuffa dicesi per modo di scherno il
  parlar in grammatica affin di non esser inteso. =Malpiglio:=
  brutta faccia.

    Poi 'n polvereto fu impolverata;
      Anzi alle quarantotto s'ebbe quello:
      La lustra le fu fatta a corpacciata.

  =Polvereto:= villa vicina a Firenze, com'è anche un convento
  di Monache, dove la state non si scarseggia di polvere. Con tal
  bisticcio non vuol altro significare, se non che fu ingannata;
  quasi le fosse sparsa polvere indosso, che le annuvolasse la
  vista.

  =Alle quarantotto:= del doppio più in là delle ventiquattro.
  =L'avremo alle ventiquattro= suol dirsi, quando aspettandosi
  l'adempimento d'una promessa, non se ne giunge mai al termine.
  Rid.

  =Lustra:= far la lustra vuol dire in lingua antica fare
  altrui artificiose moine per ritrarne il suo profitto. Rid. =A
  corpacciata:= a sazietà, a traboccante misura.

    Non posso più pisciar nel muro, Gello;
      Perch'i' odo già terza, e 'l panno viene:
      Zara a chi tocca; i' ho voto 'l borsello.

  =Non posso ec.= dicesi dagli scapigliati di chi ha contratto certo
  mal forestiero. Convengon però il Ridolfi e il Salvini che qui
  significhi: Non ho tempo da cicalare. Quindi è che precipita il
  discorso, facendo un fascio di cose.

  =E 'l panno viene:= detto comunissimo per chi dal troppo lungo
  digiuno si sente mancar lo stomaco. Rid. Amerebbe il Salvini di
  leggere =e 'l pan non viene=, è tardi e non c'è da mangiare. Oggi:
  =Egli è nona, e il pan non viene=.

  =Zara:= giuoco di tre dadi. Proverb. =Zara a chi tocca, e chi l'ha
  per mal si scinga=; se la vedano un po altri: io per me =ho voto
  'l borsello=; forse =ho voto il sacco=, ho detto abbastanza.

    Allo paperin nostro mai più bene:
      E dove hai fatto l'uovo là schiamazza,
      Senza travagli dietro, o pur con pene.

  =Paperin:= soprannome di persona, ch'avesse i piedi a guisa de'
  paperotti. Rid. A costui com'ad ingrato impreca egli che =mai più
  bene= non se gli faccia.

  =E dove ec.= vuoi tu poter serbare un grado d'autorità? Volgiti
  a chi ti si riconosce obbligato. A chi prende aria autorevole
  con persone a lui niente obbligate, si suol rispondere che =vada
  a schiamazzare dove ha fatto l'uovo=, cioè dov'ha versati i suoi
  benefizj; tolto dalla gallina che schiamazza ov'ha fatto il bene,
  cioè l'uovo. Rid.

    Soda e non mezza torrai una mazza;
      E 'l pizzicor della schiena le cava;
      Ma per la Podestà nol fare 'n piazza.

  =Soda:= ben salda e dura; non già fragile =(mezza)= e fiacca.
  =Mezza= coll'e stretta; epiteto di frutto troppo maturo.

  =La Podestà:= lo stesso che =il Podestà=. Non pero t'arrischiare
  di farlo in pubblico, per non esporti a risentimenti della
  giustizia.

    Incespicando si dimergolava;
      Di là da Bari cominciò a bere:
      I' ho portato 'l vanto, e spetezzava.

  =Incespicando:= quasi avesse i piedi avviluppati in cespugli, =si
  dimergolava=, barcollava su mal ferme piante.

  =Bari:= città di Puglia. Ma qui =di là da Bari= è un gergo da
  doversi intendere: A oltrepassare la misura d'un barile. Rid.

  =I' ho ec.= pieno egli intanto di vino andava dicendo: =Io ho
  portato il vanto= nella gara del bere; e nel tempo stesso per una
  scurrile millanteria facea di basso trombetta.

    Uno speziale è morto, ed a cadere
      Comincia, e dice: costaci persona:
      Un pa' di Frati presel per tenere.

  =È morto ec.= quando muore chi solo vendea una merce, suol dirsi:
  =Ella comincia a cadere, e cadendo dice: Costaci persona=; cioè
  costa il suo mancare la vita d'un uomo. Rid. Sembra voler dire,
  che non si sapesse trovar antidoto per rimettere in sesto quel
  briaco.

    Questo fu a mal abbi in Falterona
      Presso a Umiliato: o enne o esse,
      Quando fu ritediosa tal persona.

  =A mal abbi:= in tanta tua malora. =Falterona:= montagna, onde
  scaturisce l'Arno.

  =Umiliato:= luogo della stessa montagna, forse allora spettante
  all'ordine degli Umiliati. =O enne o esse:= o sì o no.

  =Ritediosa:= duplicatamente tediosa. Quand'una tal persona è sì
  rincrescevole, il miglior partito è sbrigarsi con un sì o con un
  no.

    E 'n Percussina catun percotesse;
      Perchè Matteo vi fu, pur Mattio:
      Così 'l Romano a Romena non stesse.

  =Percussina:= parrocchia del contado Pisano: =Catun:= ciascheduno;
  voce antica: =Percotesse:= termine di caccia, quando si batte
  un bosco per destarne la cacciagione. Rid. Segue bisticciando a
  inculcare di tener lontani i seccatori.

  =Pur Mattio:= vi fu anche Mattia, perchè vi fu =Matteo=. Ma
  che perciò? L'autore pensa a far pompa di bisticci; e noi gli
  condoneremo questo sfogo, contentandoci di non intenderlo.

  =Romena:= città del Casentino; già dei Conti Guidi. Salv.
  =Romano:= pende il Ridolfi a intenderlo pel contrappeso della
  stadera.

    D'accegge un pa' di nozze (o Guelfo Dio!)
      Che campa nulla: ver la campanella
      Questo fa 'l Conte, che canta: Amor mio.

  =Un pa' di nozze:= per proprietà di lingua Fiorentina è lo stesso
  pranzo nuziale: e cotesto è =d'accegge=, uccello infausto agli
  sposi a motivo del lungo becco, di cui è armato. =Guelfo Dio:=
  quasi Dio non potesse esser de' Ghibellini, tenuti per nemici
  della Chiesa. Rid.

  =Che campa nulla:= che non dura niente, che tosto finisce; detto
  de' contadini. Rid.

    Perchè la stalla molt'acqua distilla
      Pe' falli folli che son troppo felli;
      Chè fan le fiche con fioca favilla;

    Fin vo far, che vi sien rotti gli anelli.

  =Che vi sian rotti gli anelli:= questo è chiarissimo; e siamo
  ben tenuti alle buone intenzioni e a' cortesi auspicj del nostro
  Brunetto. Dieci però di questi capitoli potean bastantemente
  accertar noi dello scopo, e lui dell'infallibilità di sue mire. I
  suoi futuri comentatori saran forse stati quelli, che più da lui
  furon presi di vista. L'essergli servito d'oggetto sarà pertanto
  l'unica gloria mia; e quindi mi si rammenterà invano: =Nisi utile
  est quod facimus, stulta est gloria.= Fedr. 3. 17.

  _Fine del Pataffio._



IL TESORETTO.


_Tessuto in foggia di frottola, se gli diede pur il nome di _Favolello
o Favoletto_, ch'altri credetter diverso dal Tesoretto medesimo. Si
giunse più oltre: e il Latini comparve autore d'un terzo trattato col
titolo della _Penitenza_. Il tempo ha dimostrato che cotesti erano
una parte, non un'opera separata dal Tesoretto. Il principio della
Penitenza si ridusse al capitolo ventesimoterzo di quest'opuscolo; e
ne' tre ultimi capitoli svanì il Favolello. Un'annotazion marginale
ammessa poi per titolo da' trascurati copisti, potè dar motivo alla
vana moltiplicità di questi enti ideali. Certo è che le varie lacune
rimaste aperte ne' tre detti capitoli, ci nascondon la connessione
ch'avranno essi col tutto, e ce li fa parere imperfetti frammenti di
chi volle riformare le proprie idee._

_S'ingannarono i giornalisti d'Italia a crederlo con taluni un
compendio del _Tesoro_, ridotto in versi all'uso de' Provenzali dal suo
medesimo autore. Prevenne egli nel Tesoro il gusto del nostro secolo
con un prodotto enciclopedico, che servisse di scorta ad ogni specie
di letteratura. Nel Tesoretto quasi affatto si ristrinse a formar
l'uomo nelle morali virtù, Sull'orme di Severino Boezio. Arrivò così
avanti, ch'i versi di questo libro poteron sembrare al difficilissimo
Castelvetro _anzi risposi divini che umani_; e ottenner da lui di farsi
metter in riga co'_ versi d'oro di Pitagora e di Focilide_. Scrivendo
Brunetto a comun vantaggio degl'Italiani, s'adattò a' settenarj rimati,
ch'a giudizio del Barberini son la maniera più antica, e quindi la più
naturale del nostro idioma. Era ella perciò la più adatta a quelle
giovevoli impressioni, che far si voleano sul cuore e sulla memoria
dell'uomo._

_Federigo Ubaldini fu il primo a produrlo nel 1642. colle stampe
di Roma. Nel 1750. si rivide comparir in Torino. Era da desiderarsi
nel primo editore una diligenza, che ci porgesse il testo nella sua
integrità, e una sicurtà più autentica di sua schiettezza. Si può dir
francamente ch'ei poco raggiunse i sensi di quest'opuscolo. La seconda
edizione è una copia tanto fedel della prima, che n'imita le medesime
imperfezioni sostanziali. Ben mi duole che la privazion de' necessari
sussidj m'obblighi a contentarmi d'una riforma nell'ortografia e nella
punteggiatura; e in togliere alcuni errori, che rendea sensibili
la riflessione. In quella ho però serbato il dovuto rispetto al
Vocabolario; e non ho voluto impoverire la nostra lingua. Nell'altra
ho avuto di mira di raddrizzare i sentimenti, e sgombrare l'oscurità e
l'equivoco._



TESORETTO DI MESSER BRUNETTO LATINI.


I.

    Al valente Signore[3]
      Di cui non so migliore
    Su la terra trovare;
      Che non avete pare
    Nè 'n pace ned in guerra;
      Sì ch'a voi tutta terra,
    Che 'l sol gira lo giorno
      E 'l mar batte d'intorno,
    San fallia si convene.
      Ponendo mente al bene
    Che faite per usaggio,
      Ed all'alto lignaggio
    Donde voi sete nato;
      E poi dall'altro lato
    Potem tanto vedere
      In voi senno e savere
    Ad ogne condizione,
      Ch'un altro Salamone
    Pare 'n voi rivenuto,
      E bene avem veduto
    In duro convenente,
      Dov'ogn'altro servente,
    Che voi, par megliorare,
      E tutt'or affinare;
    E 'l vostro cor valente
      Poggia sì altamente
    In ogne beninanza,
      Che tutta la sembianza
    D'Alessandro tenete;
      Che per neente avete
    Terra oro ed argento.
      Sì alto 'ntendimento
    Avete d'ogne canto,
      Che voi corona e manto
    Portate di franchezza,
      E di fina prodezza:
    Sì ch'Achille lo prode
      Ch'acquistò tanta lode,
    E 'l buono Ettor Troiano,
      Lancellotto, e Tristano
    Non valse me' di voe,
      Quando bisogno fue.
    Che voi parole dite,
      E poi quando venite
    In consiglio, o 'n aringa,
      Par ch'abbiate la lingua
    Del buon Tullio Romano
      Che fue 'n dir sovrano;
    Sì buon cominciamento
      E mezzo e finimento
    Sapete ognora fare,
      E parole accordare
    Secondo la matera,
      Ciascuna in sua manera.
    Appresso tutta fiata
      Avete compagnata
    L'adorna costumanza,
      Che 'n voi fa per usanza
    Sì ricco portamento,
      E sì bel reggimento;
    Ch'avanzate a ragione
      E Seneca, e Catone.
    E posso dire 'n somma
      Che 'n voi signor s'assomma,
    E compie ogni bontade;
      E 'n voi solo assembiate
    Son sì compitamente,
      Che non falla neente,
    Se non com'auro fino.
      Io Brunetto Latino,
    Che vostro in ogni guisa
      Mi son sanza divisa;
    A voi mi raccomando.
      Poi vi presento e mando
    Questo ricco Tesoro,
      Che vale argento ed oro:
    Sì ch'io non ho trovato
      Uomo di carne nato,
    Che sia degno d'avere,
      Nè quasi di vedere
    Lo scritto ch'i' vi mostro
      In lettere d'inchiostro.
    Ad ogne altro lo nego,
      Ed a voi faccio prego
    Che lo tegniate caro,
      E che ne siate avaro.
    Ch'i' ho visto sovente
      Vil tenere alla gente
    Molte valenti cose:
      E pietre preziose
    Son già cadute 'n loco,
      Che son gradite poco.
    Ben conosco che 'l bene
      Assai val men ch'il tene
    Del tutto in se celato,
      Di quel ch'è palesato:
    Sì come la candela
      Luce men chi la cela.
    Ma io ho già trovato
      In prosa ed in rimato
    Cose di grand'affetto,
      Che poi per gran segreto
    L'ho date a caro amico:
      Poi (con dolor lo dico)
    Le vidi 'n man de' fanti,
      E rassemplati tanti,
    Che si ruppe la bolla
      E rimase per nulla.
    S'avem così di questo,
      Sì dico che sia presto;
    E di carta 'n quaderno
      Sia gittata 'n inferno.


II.

    Lo Tesoro comenza.
      Intanto che Fiorenza
    Fioriva e fece frutto,
      Sì ch'ell'era del tutto
    La donna di Toscana;
      Ancora che lontana
    Ne fosse l'una parte,
      Rimossa in altra parte
    Quella de' Ghibellini
      Per guerra de' vicini:
    Esso Comune saggio
      Mi fece suo messaggio
    All'alto Re di Spagna,
      Ch'era Re d'Alemagna;
    E la corona attende
      Che Dio non la contende.
    Che già sotto la luna
      Non si trova persona,
    Che per gentil legnaggio
      Nè per alto barnaggio
    Tanto degno ne fusse
      Com'esto Re Nanfusse.
    Ed io presi campagna,
      E andai in Ispagna;
    E feci l'ambasciata,
      Che mi fu comandata.
    E poi senza soggiorno
      Ripresi mio ritorno:
    Tanto che nel paese
      Di terra Navarrese
    Venendo per la calle
      Del pian di Roncisvalle,
    Incontra' uno scolaio
      Sor un muletto baio,
    Che venia da Bologna;
      E senza dir menzogna
    Molt'era savio e prode.
      Ma lascio star le lode,
    Che sarebbero assai.
      Io gli pur dimandai
    Novelle di Toscana.
      In dolce lingua e piana
    Elli cortesemente
      Mi disse mantenente,
    Ch'i Guelfi di Fiorenza
      Per mala provedenza,
    E per forza di guerra
      Eran fuor della terra;
    E 'l dannaggio era forte
      Di prigione, e di morte
    Ed io ponendo cura,
      Tornai alla natura,
    Ch'audivi dir che tene
      Ogni uom ch'al mondo vene:
    Che nasce primamente
      Al padre ed al parente,
    E poi al suo comuno.
      Ond'io non so neuno,
    Che volesse vedere
      La sua cittade avere
    Del tutto alla sua guisa,
      Nè che fosse divisa:
    Ma tutti per comune
      Tirassero una fune
    Di pace, e di ben fare:
      Che già non può scampare
    Terra rotta di parte.
      Certo lo cor mi parte
    Di cotanto dolore,
      Pensando 'l grand'onore
    E la ricca potenza
      Che suole aver Fiorenza
    Quasi nel mondo tutto.
      Ond'io in tal corrotto
    Pensando a capo chino,
      Perdei 'l gran camino,
    E tenni alla traversa
      D'vna selva diversa.


III.

    Ma tornando alla mente,
      Mi volsi e posi mente
    Intorno alla montagna;
      E vidi turba magna
    Di diversi animali
      Ch'i' non so ben dir quali:
    Ma uomini, e muliere,
      Bestie, serpenti, e fiere,
    E pesci a grandi schiere;
      E di tutte maniere
    Uccelli voladori,
      Ed erba e frutti e fiori,
    E pietre e margherite,
      Che son molto gradite;
    Ed altre cose tante
      Che null'uomo parlante
    Le poria nominare,
      Ne 'n parte divisare.
    Ma tanto ne so dire,
      Ch'i' le vidi obedire;
    Finire e cominciare,
      Morire e generare;
    E prender lor natura,
      Sì com'una figura,
    ch'i' vidi, comandava.
      Ed ella mi sembiava
    Come fosse 'ncarnata,
      Talora sfigurata;
    Talor toccava 'l cielo
      Sì che parea suo velo:
    E talor lo mutava,
      E talor lo turbava.
    E tal suo mandamento
      Movea 'l fermamento:
    E talor si spandea,
      Sì che 'l mondo parea
    Tutto nelle sue braccia.
      Or le ride la faccia,
    Un'ora cruccia e dole,
      Poi torna come sole.
    Ed io ponendo mente
      All'alto convenente,
    Ed alla gran potenza
      Ch'avea, e la licenza;
    Vscii di reo pensero
      Ch'i' aveva 'n primero.
    Ed ei proponimento
      Di fare un ardimento,
    Per gire 'n sua presenza
      Con degna reverenza:
    In guisa che vedere
      La potessi, e savere
    Certanza di suo stato.
      E poi ch'i' l'ei pensato
    N'andai davanti lei,
      E drizzai gli occhi miei
    A mirar suo cor saggio.
      E tanto vi diraggio
    Che troppo par gran festa,
      Il capel della testa:
    Sì ch'io credea che 'l crine
      Fusse d'un oro fine
    Partito senza trezze;
      E l'altre sue bellezze,
    Ch'al volto son congionte
      Sotto la bianca fronte.
    Li belli occhi e le ciglia,
      E le labbra vermiglia,
    E lo naso affilato,
      E lo dente argentato,
    La gola biancicante;
      E l'altre beltà tante
    Composte ed assettate,
      E 'n suo loco ordinate,
    Lascio che non le dica
      Non certo per fatica,
    Nè per altra paura:
      Ma lingua nè scrittura
    Non saria sufficiente
      A dir compitamente
    Le bellezze ch'avea;
      Nè quant'ella potea
    E 'n aera e 'n terra e 'n mare,
      E 'nfare ed in disfare,
    E 'n generar di novo
      O di concetto o d'uovo,
    O d'altra conincianza;
      Ciascuna a sua sembianza,
    E vidi 'n sua fattura,
      Ched ogne creatura
    Ch'avea cominciamento,
      Veniva a finimento.


IV.

    Ma poi ch'ella mi vide,
      La sua cera che ride
    In ver di me si volse;
      E poi a se m'accolse
    Molto bonariamente.
      E disse mantenente:
    I' sono la Natura,
      E sono la fattura
    Del sovrano fattore;
      Elli è mio creatore;
    I' son da lui creata,
      E fui 'ncominciata:
    Ma la sua gran possanza
      Fue senza comincianza.
    El non fina nè muore;
      Ma tutto mio labore,
    Quanto ch'esso l'allumi,
      Conven che si consumi,
    Ess'è onnipotente,
      Io non posso neente,
    Se non quant'ei concede.
      Esso tutto prevede,
    Ed è in ogne fato;
      E sa ciò ch'è passato,
    E 'l futuro e 'l presente:
      Ma i' non son saccente,
    Se non di quel ch'e' vuole.
      Mostrami come sole
    Quello che vuol ch'i' faccia,
      E che vuol ch'i' disfaccia
    Ond'io son sua ovrera
      Di ciò ch'esso m'impera.
    Così 'n terra ed in aria:
      Ond'io son sua vicaria
    Esso dispone 'l mondo.
      Ed io poscia secondo
    Lo suo ordinamento
      I' guido a suo talento.


V.

    A Te dico che m'odi,
      Che quattro son li modi
    Che colui che governa
      Lo secolo ineterna.
    Mise operamento
      Allo componimento.
    Ma tutte quante cose
      Son palese ed ascose.
    L'una ch'eternalmente
      Fue 'n divina mente
    Imagine e figura
      Di tutta sua fattura;
    E fue questa semblanza
      Lo mondo 'n similianza.
    Dipoi al suo parvente
      Si creò di niente
    Una grossa matera,
      Che non avea manera;
    Ma si fue di tal norma
      Nè figura nè forma,
    Ch'inde potea ritrare
      Ciò che volse formare.
    Poi lo suo 'ntendimento
      Mettendo a compimento,
    Sì lo produsse in fatto;
      Ma nol fece sì ratto,
    Nè non ci fue sì pronto.
      Che in un solo punto,
    Com'ell'avea podere,
      Lo volesse compiere;
    Ma sei giorni durao,
      E 'l settimo posao.


VI.

    Appresso il quarto modo
      È questo d'ond'io godo:
    E ad ogni creatura
      Dispose per misura
    Secondo 'l convenente
      Suo corso e sua semente.
    E 'n questa quarta parte
      Ha loco la mia arte:
    Sì che cosa che sia
      Non ha nulla balia
    Di far nè più nè meno,
      Se non a questo freno.
    Ben dico veramente
      Che Dio onnipotente
    Quello ch'è capo e fine,
      Per gran forze divine
    Puote 'n ogne figura
      Alterar la natura;
    E far suo movimento
      Di tutt'ordinamento.
    Sì come dei savere
      Quando degnò venere
    La maestà sovrana
      A prender carne umana
    Nella virgo Maria:
      Che 'ncontro l'arte mia
    Fu 'l suo 'ngeneramento,
      E lo suo nascimento;
    Che davanti e dopoi,
      Sì come savem noi,
    Fue netta e casta tutta,
      Vergene non corrutta.
    Poi volse Dio morire
      Per voi gente guarire,
    E per vostro soccorso.
      Allor tutto mio corso
    Mutò per tutto 'l mondo
      Dal ciel fin lo profondo:
    Che lo sole scurao
      E la terra tremao.
    Tutto questo avvenia
      Che 'l mio Signor patia.
    E perciò col mio dire
      I' lo voglio chiarire;
    Sì ch'io non dica motto,
      Che tu non sacci 'n tutto
    La verace ragione,
      E la condizione.
    Farò mio ditto piano,
      Che pur un solo grano
    Non fia che tu non sacci.
      Ma vo' che tanto facci
    Che lo mio dire apprendi;
      Sì che tutto lo 'ntendi.
    E s'i' parlassi scuro,
      Ben ti faccio securo
    Dicerloti 'n aperto;
      Sì che ne sii ben certo.
    Ma perciò che la rima
      Si stringe ad una lima
    Di concordar parole,
      Come la rima vole:
    Sì che molte fiate
      Le parole rimate
    Ascondon la sentenzia
      E mutan la 'ntendenzia;
    Quando vorrò trattare
      Di cose che rimare
    Tenesse oscuritade,
      Con bella brevitade
    Ti parlerò per prosa:
      E disporrò la cosa,
    Parlandoti 'n volgare,
      Che tu 'ntenda ed appare.


VII.

    Omai a ciò ritorno,
      Che Dio fece lo giorno,
    E la luce gioconda,
      E cielo e terra ed onda;
    E l'aere creao
      E li angeli formao,
    Ciascun partitamente;
      E tutto di neente.
    Poi la seconda dia
      Per la sua gran balia
    Stabilì 'l fermamento
      E 'l suo ordinamento.
    Il terzo (ciò mi pare)
      Specificò lo mare,
    E la terra divise;
      E 'n ella fece e mise
    Ogne cosa barbata,
      Ch'è 'n terra radicata.
    Al quarto die presente
      Fece compitamente
    Tutte le luminarie,
      Stelle diverse e varie.
    Nella quinta giornata
      Sì fùe da lui creata
    Ciascuna creatura,
      Che nuota in acqua pura.
    Lo stesso die fu tale,
      Che fece ogne animale;
    E fece Adam ed Eua,
      Che poi rupper la tregua
    Del suo comandamento.
      Per quel trapassamento
    Mantenente fu miso
      Fora del paradiso;
    Dov'era ogne diletto
      Senza niuno eccetto
    Di freddo o di calore,
      D'ira nè di dolore.
    E per quello peccato
      Lo loco fue vietato
    Mai sempre a tutta gente:
      Così fu l'uom perdente.
    D'esto peccato tale
      Divenne l'uom mortale;
    Ed ha lo male e danno,
      E lo gravoso affanno
    Qui e nell'altro mondo.
      Di questo grave pondo
    Son li uomini gravati,
      E venuti 'n peccati:
    Perchè 'l serpente antico
      Ched è nostro nemico,
    Sedusse a ria manera
      Quella prima muliera.
    Ma per lo mio sermone
      Intendi la cagione,
    Perchè fu ella fatta,
      E della costa tratta.
    Perch'ella l'uomo atasse;
      Poichè moltiplicasse:
    E ciascun si guardasse,
      Con altra non fallasse.
    Se mai 'l cominciamento
      E 'l primo nascimento
    Di tutte creature
      Ch'ho detto senne cure:
    Ma sacci che 'n due guise
      Lo fattor le divise;
    Che tutte veramente
      Son fatte di niente.
    Ciò son l'anime, e 'l mondo,
      E li angeli secondo.
    Ma tutte l'altre cose,
      Quantunque dicer ose,
    Son d'alcuna manera
      Fatte per lor matera.


VIII.

    E poich'ell'ebbe detto,
      Davante al suo cospetto
    Mi parve ch'i' vedesse,
      Che gente s'accogliesse
    Di tutte le nature:
      Sì come le figure
    Son tutte divisate
      E diversificate.
    Per domandar ad essa
      A ciascun sia permessa
    Sua domanda compiere.
      Ella che n'ha 'l potere
    Ad ogne una rendea
      Ciò ched ella sapea,
    Che suo stato rechiede.
      Così 'n tutto provede,
    Ed io sol per mirare
      Lo suo nobile affare,
    Quasi tutto smarrio.
      Ma tant'era 'l disio,
    Ch'i' avea di sapere
      Tutte le cose vere
    Di ciò ch'ella dicea;
      Ch'ogne ora mi parea
    Maggior che tutto 'l giorno:
      Sì ch'io non volsi torno,
    Anzi m'inginocchiava;
      E mercè le chiamava,
    Per Dio che le piacesse
      Ched'ella mi compiesse
    Tutta la grande storia,
      Dond'ella fa memoria.
    E va, diss'essa, via
      Amico: ben vorria,
    Che ciò che vuoli 'ntendere
      Tu lo potessi apprendere
    E lo sottile 'ngegno,
      E tanto buon ritegno
    Avessi, che certanza
      D'ogne una sottiglianza
    Ch'i' volesse ritrare
      Tu potessi apparare;
    E ritenere a mente
      A tutto 'l tuo vivente.
    E cominciò di prima
      Al sommo ed alla cima
    Delle cose create
      Di ragione 'nformate;
    D'angelica sustanza
      Che Dio a sua sembianza
    Criò alla primiera.
      Di sì ritta maniera
    Li fece 'n tutte guise,
      Che non li furo affise
    Tutte le buone cose
      Valenti e preziose;
    E tutte le virtute,
      Ed eterna salute,
    E diede lor bellezza
      Di membra e di clarezza:
    Sì ch'ogni cosa avanza
      Beltade e beninanza.
    E fece lor vantaggio
      Tal com'i' ti diraggio,
    Che non posson morire
      Nè unque mai finire.
    E quando Lucifero
      Si vide così crero,
    Ed in sì grande stato
      Gradito ed onorato;
    Di ciò s'insuperbio:
      E contr'al vero Dio,
    Quelli che l'avea fatto,
      Pensato di mal tratto;
    Credendosi esser pare.
      Così volle locare
    Sua sedia in aquilone:
      Ma la sua pensagione
    Li venne sì falluta,
      Che fue tutta abbattuta
    Sua folle sconcordanza
      In sì gran malenanza.
    Che s'i' voglio ver dire,
      Chi lo volse seguire
    O tenersi con esso,
      Del regno fuor fu messo;
    E piovvero 'n inferno
      In fuoco sempiterno.
    Appresso primamente
      In loco di serpente
    Ingannò con lo ramo
      Ed Eva e poi Adamo.
    E chi che nieghi o dica
      Tutta la gran fatica,
    La doglia e 'l marrimento,
      Lo danno e 'l pensamento,
    E l'angoscia e le pene,
      Che la gente sostene?
    Lo giorno 'l mese e l'anno
      Venne di quello 'nganno.
    E 'l laido 'ngenerare,
      E lo grave portare;
    E lo parto doglioso,
      E 'l nudrir faticoso
    Che voi ci sofferete,
      Tutto perciò l'avete.
    E 'l lavorio di terra,
      Invidia e astio e guerra;
    Omicidio e peccato
      Di ciò fu generato.
    Che 'nnanti questo, tutto
      Facea la terra frutto
    Senza nulla semente,
      O briga d'uom vivente.
    Ma sta sottilitate
      Tocca a Divinitate:
    Ed i' non mi trametto
      Di punto così stretto;
    E non aggio talento
      A sì gran fondamento
    Trattar con uomo nato.
      Ma quello che m'è dato
    I' lo faccio sovente:
      Che se tu poni mente,
    Ben vedi li animali
      Ch'i' non li faccio iguali
    Nè d'una concordanza
      In vista nè 'n sembianza.
    E d'erbe e fiori e frutti,
      Così l'alberi tutti,
    Vedi che son divisi
      Le nature e li visi.
    A ciò ch'i' t'ho contato
      Che l'uomo fu plasmato,
    Poi ogne creatura;
      Se ci ponesti cura,
    Vedrai palesemente
      Che Dio onnipotente
    Volle tutto labore
      Finir nello migliore:
    Ch'a chi ben incomenza
      Audivi per sentenza,
    Che ha ben mezzo fatto.
      Ma guardi poi lo tratto:
    Che di reo compimento
      Avem dibassamento
    Di tutto 'l convenente.
      Ma chi oratamente
    Fina suo cominciato,
      Dalla gente è lodato:
    Sì come dice un motto
      La fine loda tutto.
    E tutto ciò che face,
      O pensa o parla o tace,
    In tutte guise 'ntende
      Alla fine ch'attende.
    Donqua è più graziosa
      La fine d'ogne cosa,
    Che tutto l'altro fatto.
      Però ad ogne patto
    Dee uomo antivedere
      Ciò che porrà seguire
    Di quello che comenza,
      Che ha bell'apparenza.
    Che l'uom, se Dio mi vaglia,
      Creato fu san faglia
    La più nobile cosa
      E degna e preziosa
    Di tutte creature:
      Così quel ch'è 'n alture,
    Li diede signoria
      D'ogne cosa che fia,
    In terra figurata,
      Ver è ch'è viziata
    Dello primo peccato,
      Donde 'l mondo è turbato.
    Vedi ch'ogni animale
      Per forza naturale
    La testa e 'l viso bassa
      Verso la terra bassa,
    Per far significanza
      Della grande bassanza
    Di lor condizione,
      Che son senza ragione;
    E seguon lor volere
      Senza misura avere.
    Ma l'uomo ad altra guisa
      Sua natura divisa
    Per vantaggio d'onore;
      Che 'n alto a tutte l'ore
    Mira per dimostrare
      Lo suo nobile affare:
    Ch'egli ha per conoscenza
      E ragione e scienza.
    Dell'anima dell'uomo
      Io ti diraggio como
    È tanto degna e cara,
      E nobile e preclara,
    Che puote a compimento
      Aver conoscimento
    Di ciò ch'è ordinato;
      Sol se non fu servato
    Vo divina potenza.
      Però senza fallenza
    Fu l'anima locata,
      E messa consolata
    Nello più degno loco,
      Ancor che paia poco;
    Ed è chiamato core.
      Ma 'l capo n'è signore,
    Che molt'è degno membro:
      E s'io ben vi rimembro,
    Ess'è lume e corona
      Di tutta la persona.
    Ben è vero che 'l nome
      È divisato; come
    La forza e la scienza,
      Che l'anima 'mpotenza,
    Si divide e si parte;
      Ed aura in plusor parte.
    Che se tu poni cura,
      Quando la creatura
    Vedem vivificata;
     È l'anima chiamata.
    Ma la voglia e l'ardire,
      Usa la gente dire:
    Quest'è l'animo mio;
      Questo voglio e desio.
    E l'uom savio e saccente
      Dicon ch'ha buona mente.
    E chi sa giudicare,
      E per certo ritrare
    Lo falso e lo deritto;
      Ragion è 'n nome ditto.
    E chi saputamente
      Un grave punto sente
    In fatto e 'n ditto e 'n cenno;
      Quell'è chiamato senno.
    E quando l'uomo spira,
      La lena manda e tira;
    È spirito chiamato.
      Così t'aggio contato,
    Che 'n queste sei partute
      Si parte la virtute;
    Che l'anima fu data,
      E così nominata.
    Nel capo son tre celle:
      Ed io dirò di quelle.
    Davanti è lo ricetto
      Di tutto lo 'ntelletto;
    E la forza d'apprendere
      quello che puote 'ntendere.
    In mezzo è la ragione,
      E la discrezione,
    Che scerne bene e male;
      E lo terno è l'iguale.
    Di retro sta con gloria
      La valente memoria,
    Che ricorda e ritene
      Quello che 'n essa vene.
    Così se tu ripensi
      Son fatti cinque i sensi,
    Li qua' ti voglio dire:
      Lo vedere, e l'udire;
    L'odorare, e 'l gustare;
      E appresso lo toccare.
    Questi hanno per offizio,
      Che l'olfato e lo vizio,
    Li fatti e le favelle
      Riportano alle celle,
    Ch'i' v'aggio nominate:
      E loco son posate.


IX.

    Ancor son quattro umori
      Di diversi colori,
    Che per la lor cagione
      Fanno la complessione
    D'ogne cosa formare,
      E sovente mutare:
    Sì come l'uomo avanza
      Le altre 'n sua possanza.
    Che l'un è signoria
      Della malenconia;
    La quale è fredda e secca:
      Certo è di larga tecca.
    Un altro n'è 'n podere
      Di sangue, al mio parere,
    Ch'è caldo ed umoroso,
      E fresco e gioioso.
    E flemma 'n alto monta,
      Ch'umido e freddo pronta;
    E par che sia pesante:
      Quell'uomo è più pensante.
    Poi la collera vene,
      Che caldo e foco tene;
    Che fa l'uomo leggiero,
      E presto e talor fiero.
    E queste quattro cose
      Così contrariose,
    E tanto disiguali
      In tutti l'animali
    Si convene accordare;
      E di lor temperare,
    E refrenar ciascuno:
      Sì ch'i' li rechi ad uno,
    Sì ch'ogne corpo nato
      Ne sia complessionato.
    E sacci ch'altramente
      Non sen faria niente.


X.

    Altresì tutto 'l mondo
      Dal ciel fin al profondo
    È di quattro elemente
      Fatto ordinatamente:
    D'aria, d'acqua, e di foco;
      E dentro in suo loco,
    Che per fermarlo bene
      Sottilmente convene
    Lo freddo per calore,
      E 'l secco per umore,
    E tutti per ciascuno
      Sì refrenare ad uno,
    Che la lor discordanza
      Ritorni 'n aguaglianza,
    Ch'è ciascuno contraro
      All'altro ch'è disvaro:
    Ogni uomo ha sua natura
      E divisa figura;
    E son tuttor dispare.
      Ma i' li faccio pare;
    E tutta lor discordia
      Ritorno alla concordia:
    Che io per lor ritegno
      Lo mondo, e lo sostegno;
    Salva la volontade
      Della Divinitade.
    Ben dico veramente,
      Che Dio onnipotente
    Fece sette pianete,
      Ciascuna 'n sua parete;
    E dodici segnali:
      I' ti dirò ben quali.
    E fu lo suo volere
      Di donar lor podere
    In tutte creature,
      Secondo lor nature.
    Ma senza fallimento
      Sotto mio reggimento
    È tutta la lor arte:
      Sì che nessun si parte
    Dal corso ch'i' ho dato,
      A ciascun misurato.
    E dicendo lo vero
      Cotal è lor mistero,
    Che metton forza e cura
      In dar freddo e calura;
    E piova e neve e vento,
      Sereno e turbamento.
    E s'altra provedenza
      Fu messa 'n lor potenza,
    Non ne farò menzione:
      Che piccola cagione
    Ti poria far errare:
      Che tu de' pur pensare,
    Che le cose future,
      E l'aperte e le scure
    La somma maestade
      Ritenne 'n potestade.
    Ma se da Astorlomia
      Vorrai saper la via
    Della luna e del sole,
      (Come saper si vuole)
    E di tutte pianete;
      Qua 'nnanzi 'l troverete
    Andando 'n quelle parti,
      Ove son le sette arti.
    Ben so che lungamente
      Intorno al convenente
    Abboti ragionato;
      Sì ch'i' t'abbo contato
    Una lunga matera,
      Certo 'n breve manera.
    E se m'hai bene inteso,
      Nel mio dir ho compreso
    Tutto 'l cominciamento,
      E 'l primo movimento
    D'ogne cosa mondana,
      E della gente umana:
    Ed hotti detto un poco,
      Come s'avvene loco,
    Della Divinitate:
      Ed holle tralasciate,
    Sì come quella cosa
      Ch'è sì preziosa;
    E sì alta e sì degna,
      Che non par che s'avvegna
    Chi mette 'ntendimento
      In sì gran fondamento.
    Ma tu semplicemente
      Credi veracemente
    Ciò che la Chiesa santa
      Ne predica e ne canta.
    Appresso t'ho contato
      Del ciel com'è stellato,
    Ma quando fie stagione,
      Udirai la ragione
    Del ciel com'è ritondo,
      E del sito del mondo;
    Ma non sarà per rima,
      Come questo di prima;
    Ma per piano volgare
      Ti fia detto l'affare,
    E dimostrato aperto,
      Come sarai più certo.


XI.

    Ond'i' ti prego omai
      Per la fede che m'hai,
    Che ti piaccia partire:
      Ch'a me conviene gire
    Per lo mondo d'intorno;
      E di notte e di giorno
    Avere studio e cura
      In ogne creatura,
    Ch'è sotto mio mistero.
      E faccio a Dio preghiero,
    Che ti conduca e guidi
      In tutte parti fidi.
    Appress'esta parola
      Voltò 'l viso e la gola;
    E fattami sembianza
      Che senza dimoranza
    Volesse visitare
      E li fiumi e lo mare.
    E senza dir fallenza,
      Ben ell'ha gran potenza:
    Che s'io vo dir lo vero
      Il suo alto mistero
    È una maraviglia,
      Ch'in un'ora compiglia
    E cielo e terra e mare,
      Compiendo suo affare.
    Che così poco stando,
      Al suo breve comando
    I' vidi apertamente,
      Come fosse presente.
    Li fiumi principali
      Che son quattro; li quali
    Secondo lo mio avviso
      Muovon di Paradiso:
    Ciò son Tigris, Fison,
      Eufrates, e Geon.
    L'un se ne passa a destra,
      L'altro ver la sinestra;
    Lo terzo corre 'n quae,
      Lo quarto va in lae:
    Sì ch'Eufrates passa
      Ver Babilone cassa
    In Messopotamia;
      E mena tuttavia
    Le pietre preziose,
      E gemme dignitose
    Di troppo gran valore
      Per forza e per colore.
    Geon va 'n Etiopia,
      E per la grande copia
    D'acqua che 'n esso abbonda,
      Bagna della sua onda
    Tutta terra d'Egitto;
      E fa meglio a deritto
    Una volta per anno;
      E ristora lo danno
    Che l'Egitto sostene,
      Che mai piova non vene.
    Così serva suo filo,
      Ed è chiamato Nilo:
    D'un suo ramo si dice,
      Ch'è chiamato Calice.
    Tigris tien altra via,
      Che corre ver Soria
    Sì smisuratamente
      Che non è uom vivente,
    Che dica che vedesse
      Cosa che sì corresse.
    Fison va più lontano;
      Ed è da noi sì strano,
    Che quando ne ragiono
      I' non trovo nessuno
    Che l'abbia navigato,
      O 'n quelle parti usato.
    Ed in poca dimora
      Provede per misura
    Le parti di Levante:
      Là dove sono tante
    Gemme di gran vertute,
      E di molta salute;
    E sono 'n quello giro
      Balsamo ed ambra e tiro,
    E lo pepe e lo legno
      Aloè ch'è sì degno;
    E spigo e cardamomo,
      Gengiove e cinamomo;
    Ed altre molte spezie
      Ciascheduna 'n sua spezie;
    E meglio oro, e più fina
      E sana medicina.
    Appresso 'n questo poco
      Misero a retto loco
    Le tigri e li grifoni,
      Allifanti e leoni,
    Cammelli e dragumene
      E badalischi e gene,
    E pantere e castoro;
      Le formiche dell'oro,
    E tant'altri animali,
      Ch'i' non so ben dir quali:
    Che son sì divisati,
      E sì dissimigliati
    Di corpo e di fazione;
      Di sì fera ragione,
    E di sì strana taglia,
      Che non credo san faglia
    Ch'alcun uomo vivente
      Potesse veramente
    Per lingua o per scritture
      Recitar le figure
    Delle bestie e d'uccelli:
      Tanti son, laidi e belli.
    E vidi mantenente
      La regina possente,
    Che stendeva la mano
      Verso 'l mare Oceano:
    Quel che cinge la terra,
      E che la cerchia e serra;
    Ed ha una natura
      Ch'a veder ben è dura,
    Ch'un'ora cresce molto
      E fa grande tomolto,
    Poi torna in dibassanza.
      Così fa per usanza;
    Or prende terra, or lassa
      Or monta ed or dibassa;
    E la gente per motto
      Dice ch'ha nome fiotto.
    Ed io ponendo mente
      Là oltre nel Ponente
    Appress'a questo mare,
      E vidi ritte stare
    Gran colonne; le quali
      Ci mise per segnali
    Ercules il potente
      Per mostrare alla gente,
    Che loco sia finata
      La terra e terminata:
    Ch'elli per forte guerra
      Avea vinta la terra
    Per tutto l'Occidente,
      E non trovò più gente.
    Ma dopo la sua morte
      Si son genti raccorte,
    E sono oltre passati;
      Sì che sono abitati
    Di là in bel paese,
      E ricco per le spese,
    Di questo mar ch'i' dico.
      Vidi per uso antico
    Nella profonda Spagna
      Partire una rigagna
    Di questo nostro mare
      Che cerca (ciò mi pare)
    Quasi lo mondo tutto:
      Sì che per suo condutto
    Ben può chi sa dell'arte
      Navigar tutte parte.
    E' gitta 'n questa guisa
      Da Spagna fino a Pisa;
    La Grecia, e la Toscana,
      In terra Ciciliana;
    E nel Levante dritto,
      Ed in terra d'Egitto.
    Ver è che 'n Oriente
      Lo mar volta presente
    Lo Sottentrione
      Per una regione,
    Dove lo mar non piglia
      Terra che sia sei miglia.
    Poi ritorna 'n ampiezza,
      E poi 'n tale strettezza,
    Ch'i' non credo che passi
      Che cinquecento passi.
    Di questo mar si parte
      Lo mar che noi disparte
    Là nella regione
      Di Vinegia e d'Ancone.
    Così ogne altro mare
      Che per la terra pare,
    Di traverso o d'intorno
      Si muove, e fa ritorno
    In questo mar Pisano,
      Ov'è 'l mare Oceano.
    Ed io che mi sforzava
      Di ciò ched io mirava
    Saper lo certo stato;
      Tant'andai d'ogni lato
    Per saper la natura
      D'ognuna creatura;
    Ch'i' vidi apertamente
      Davanti al mio vedente
    Di ciascuno animale
      E lo bene e lo male;
    E la condizione,
      E la generazione,
    E lo lor nascimento,
      Lo lor cominciamento;
    E tutta lor usanza,
      La vista e la sembianza.
    Ond'i' aggio talento
      Nel mio parlamento
    Tener ciò ch'i' ne vidi,
      Non dico ch'i' m'affidi
    Di contarle per rima
      Dal piè fin alla cima;
    Ma bel volgare e puro,
      Tal che non fia oscuro,
    Vi dicerà per prosa
      Quasi tutta la cosa
    Qua 'nnanzi dalla fine,
      Perchè paia più fine.


XII.

    Da poi ch'alla Natura
      Parve che fosse l'ora
    Del mio dipartimento,
      Con gaio parlamento
    Mi cominciò a dire
      Parole da partire.
    Con grazia e con amore
      Facendomi onore,
    Disse: fi' di Latino
      Guarda che 'l gran camino
    Non trovi esta semmana.
      Ma questa selva piana
    Che tu vedi a senestra,
      Cavalcherai a destra.
    Non ti paia travaglia,
      Che tu vedrai san faglia
    Tutte le gran sentenze
      E le dure credenze.
    E poi dall'altra via
      Vedrai Filosofia,
    E tutte sue sorelle.
      Poi udirai novelle
    Delle quattro vertuti;
      E se quindi ti muti,
    Troverai la Ventura
      A cui si pone cura,
    Che non ha certa via.
      Vedrai Baratteria,
    Che 'n sua corte si tene
      Di dire e 'l male e 'l bene
    E se non hai timore,
      Vedrai lo Dio d'amore;
    E vedrai molta gente
      Che servono umilmente;
    E vedrai le saette
      Che fuor dell'arco mette.
    Ma perchè tu non cassi
      In quelli duri passi,
    Ti porta questa 'nsegna
      Che nel mio nome regna.
    E se tu fussi giunto
      D'alcun gravoso punto;
    Tosto la mostra fuore:
      Nè fia sì duro core,
    Che per la mia temenza
      Non t'abbia reverenza.
    Ed io gecchitamente
      Ricevetti presente
    La 'nsegna che mi diede.
      Poi le baciai lo piede,
    E mercè le chiamai;
      Ch'ella m'avesse omai
    Per suo accomandato.
      E quando fui girato
    Già più non la rividi.
      Or conven ch'i' mi guidi
    Ver là dove mi disse,
      Anzi che si partisse.


XIII.

    Or va mastro Brunetto
      Per un sentiero stretto,
    Cercando di vedere,
      E toccare e sapere
    Ciò che gli è destinato.
      E non fu' guari andato
    Ch'i' fui nella diserta:
      Sì ch'io non trovai certa
    Nè strada nè sentiero.
      Deh che paese fiero
    Trovai 'n quella parte!
      Che s'i' sapesse d'arte,
    Quivi mi bisognava:
      Che quanto più mirava
    Più mi parea selvaggio.
      Quivi non ha viaggio,
    Quivi non ha persone,
      Quivi non ha magione;
    Non bestia non uccello,
      Non fiume non ruscello,
    Non formica non moscha,
      Non cosa ch'i' conosca.
    Ed io pensando forte
      Dottai ben della morte.
    E non è maraviglia:
      Che ben trecento miglia
    Durava d'ogni lato
      Quel paese smagato.
    Ma si m'assicurai
      Quando mi ricordai
    Del sicuro signale,
      Che contra tutto male
    Mi dà sicuramento.
      Ed i' presi andamento
    Quasi per avventura
      Per una valle scura;
    Tanto ch'al terzo giorno
      I' mi trovai d'intorno
    Un gran piano giocondo,
      Lo più gaio del mondo
    E lo più degnetoso.
      Ma recordar non oso
    Ciò ch'i' trovai e vidi.
      Se Dio mi porti e guidi,
    I' non sarei creduto
      Di ciò ch'i' ho veduto:
    Ch'i' vidi Imperadori,
      E Re e gran signori,
    E mastri di scienze
      Che dettavan sentenze;
    E vidi tante cose
      Che già 'n rime nè 'n prose.
    Non le poria ritrare.
      Ma sopra tutti stare
    Vidi un'imperadrice,
      Di cui la gente dice
    Che ha nome Vertute;
      Ed è capo e salute
    Di tutta costumanza,
      E della buona usanza,
    E di buoni reggimenti,
      Che vivono le genti.
    E vidi alli occhi miei
      Esser nate da lei
    Quattro regine figlie.
      E strane maraviglie
    Vidi di ciascheduna,
      Ch'or mi parea tutt'una,
    Or mi parean divise
      E 'n quattro parti mise:
    Sì ch'ogne uno per sene
      Tenea sue proprie mene;
    Ed avea suo legnaggio,
      Suo corso e suo viaggio;
    E 'n sua propria magione
      Tenea corte e ragione:
    Ma non già di paraggio
      Che l'un è troppo maggio;
    E poi di grado 'n grado
      Ciascuna va più rado.


XIV.

    Ed i' ch'avea volere
      Di più certo savere
    La natura del fatto,
      Mi mossi senza patto
    Di domandar fidanza;
      E trassemi all'avanza
    Della corte maggiore,
      Che v'è scritto 'l tenore
    D'una cotal sentenza:
      Qui dimora Prudenza;
    Cui la gente 'n volgare
      Suole senno chiamare.
    E vidi nella corte
      Là dentro dalle porte
    Quattro donne reali,
      Con corti principali
    Tenean ragione ed uso.
      Poi mi tornai là giuso
    Ad un altro palaggio;
      E vidi 'n bello staggio
    Scritto per sottiglianza:
      Qui sta la Temperanza;
    Cui la gente tal'ora
      Suole chiamar misura
    E vidi là d'intorno
      Dimorare a soggiorno
    Cinque gran principesse;
      E vidi ch'elle stesse
    Tenean gran parlamento
      Di ricco 'nsegnamento.
    Poi nell'altra magione
      Vidi 'n un gran petrone
    Scritto per sottigliezza:
      Qui dimora Fortezza;
    Cui tal'or per usaggio
      Valenza di coraggio
    La chiama alcuna gente.
      Poi vidi immantenente
    Quattro ricche contesse,
      E genti rade e spesse
    Che stavano ad udire
      Ciò ch'elle voglion dire.
    E partendomi un poco,
      I' vidi 'n altro loco
    La donna 'ncoronata,
      Per una camminata
    Che menava gran festa,
      E tal'or gran tempesta.
    E vidi che lo scritto
      Ch'era di sopra scritto
    In lettera dorata
      Diceva: Io son chiamata
    Iustizia in ogne parte.
      Vidi dall'altra parte
    Quattro maestri grandi;
      Ed alli lor comandi
    Stavano obbidienti
      Quasi tutte le genti.
    Così s'i' non mi sconto,
      Eran venti per conto
    Queste donne reali,
      Che delle principali
    Son nate per legnaggio,
      Sì come detto v'aggio.


XV.

    E s'io contar volesse
      Ciò ch'i' ben vidi d'esse
    Insieme ed in divise;
      Non credo 'n mille guise
    Che 'n scrittura capesse,
      Nè che lingua potesse
    Divisar lor grandore
      Nel bene e nel malore.
    Però più non vi dico:
      Ma sì pensai con meco
    Che quattro van con loro,
      Cui credo ed adoro
    Assai più coralmente:
      Perchè lor convenente
    Mi par più grazioso,
      E della gente in uso:
    Cortesia, e Larghezza,
      Lealtà, e Prodezza.
    Di tutte quattro queste
      Il puro sanza veste
    Dirò 'n questo libretto.
      Dell'altre non prometto
    Di dir, nè di rimare:
      Ma chi le vuol trovare
    Cerchi nel gran Tesoro,
      Ch'è fatto per coloro
    Ch'hanno lo cor più alto.
      Là farò grande salto
    Per dirle più distese
      Nella lingua Franzese.
    Ond'i' ritorno omai
      Per dir com'i' trovai
    Le altre a gran letizia
      In casa di Giustizia:
    Che son sue discendenti,
      E nate di sue genti.
    Ed i' n'andai da canto
      E dimoravi tanto,
    Ched io vidi Larghezza
      Mostrar con gran pianezza
    Ad un bel cavaliero
      Come nel suo mestiero
    Si dovesse portare.
      E dicea, ciò mi pare:
    Se tu vuoli esser mio
      Di tanto t'addisio,
    Che nullo tempo mai
      Di me mal non avrai:
    Anzi farai tutt'ore
      In grandezza e 'n riccore;
    Che mai uom per Larghezza
      Non venne 'n poverezza.
    Ver è ch'assai persone
      Dicon ch'a mia cagione
    Hanno l'aver perduto;
      E ch'è lor divenuto,
    Perchè son larghi stati.
      Ma molto sono errati:
    Che com'è largo quelli
      Che par che s'accapelli
    Per una poca cosa,
      Ov'onor ha gran posa?
    Ed un altro a bruttezza
      Farà sì gran larghezza,
    Che sia smisuranza.
      Ma tu sappi 'n certanza,
    Che null'ora che sia
      Venir non ti poria
    La tua ricchezza meno,
      Se t'attieni al mio freno
    Nel modo ch'i' diraggio.
      Che quelli è largo e saggio,
    Che spende lo danaro
      Per salvar l'agostaro.
    Però in ogne lato
      Rimembri di tuo stato;
    E spendi allegramente.
      E non vo che sgomente,
    Se più che sia ragione
      Dispendi alla stagione:
    Anzi è di mio volere,
      Che tu di non vedere
    T'infingi alle fiate.
      De' denari o derrate
    Che vanno per onore,
      Pensa che sia 'l migliore.
    E se cosa addivenga
      Che spender ti convenga;
    Guarda che sia 'ntento,
      Sì che non paie lento;
    Che dare tostamente
      È donar doppiamente;
    E dar come sforzato
      Perde lo dono e 'l grato:
    Che molto più risplende
      Lo poco chi lo spende
    Tosto e con larga mano,
      Che quel che di lontano
    Dispendi con larghezza.
      . . . . . . . . . .


XVI.

    Ma tuttavia ti guarda
      D'una cosa, che 'mbarda
    La gente più che 'l grado;
      Cioè giuoco di dado.
    Che non è di mia parte
      Chi si gitta 'n tal'arte:
    Ch'egli è disviamento,
      E grande struggimento.
    Ma tanto dico bene,
      Se talor si convene
    Giuocar per far onore
      Ad amico o signore;
    Che tu giuochi al più grosso;
      E non dire: I' non posso.
    Non abbi 'n ciò vilezza,
      Ma lieta gagliardezza:
    E se tu perdi posta,
      Paia che non ti costa;
    Non dicer villania,
      Nè mal motto che sia.
    Ancor chi s'abbandona
      Per astio di persona;
    O per sua vana gloria
      Esce dalla memoria
    A spender malamente,
      Non m'aggrada neente.
    E molto m'è rubello
      Chi dispende 'n bordello;
    E va perdendo 'l giorno
      In femine d'intorno.
    Ma chi di suo buon cuore
      Amasse per amore
    Una donna valente,
      Se tal'or largamente
    Dispendesse o donasse
      Non sì che folleasse;
    Ben lo si puote fare:
      Ma nol voglio approvare.
    E tengo a grande scherna
      Chi dispende 'n taverna;
    O chi in ghiottornia
      Si gitta, o 'n beveria:
    Ed è peggio ch'uom morto,
      E 'l suo distrugge a torto.
    Ed ho visto persone
      Ch'a comperar cappone,
    Perdice e grosso pesce,
      Lo spender non incresce:
    Come vuole, sian cari,
      Pur trovinsi danari;
    Si paga immantenente:
      E credon che la gente
    Gli le ponga a larghezza.
      Ma ben è gran vilezza
    Ingollar tanta cosa.
      Chi già fare non osa
    Conviti, nè presenti;
      Ma con li propri denti
    Mangia e divora tutto,
      Seco ha costume brutto.
    Ma s'io m'avvedesse,
      Ch'egli altro ben facesse;
    Unque di ben mangiare
      Nol dovria biasimare.
    Ma chi 'l nasconde e fugge,
      E consuma e distrugge;
    Solo chi ben si pasce,
      Certo 'n mal punto nasce.
    Acci gente di corte,
      Che sono usate a corte
    A sollazzar la gente:
      Domandonti sovente
    Danari e vestimenti.
      Certo se tu ti senti
    Lo poder di donare,
      Ben dei corteseggiare:
    Guardando d'ogne lato
      Di ciascun luogo e stato.
    Mangia, non ebriare:
      Se tu poi megliorare
    Lo dono in alto loco,
      Non ti vinca per giuoco
    Lusinga di buffone.
      Guarda loco e stagione
    Secondo che s'avvene:
      Che 'l presentar ritene
    Amore ed onoranza,
      Compagnia ed usanza.
    E sai ch'i' molto lodo,
      Che tu ad ogni modo
    Abbi di belli arnesi
      E privati e palesi:
    Sì che 'n casa e di fuore
      Si paia 'l tuo onore.
    E se tu fai convito,
      O corredo bandito;
    Fa 'l provedutamente
      Che non falli neente.
    Di tutto 'nnanzi pensa:
      E quando siedi a mensa,
    Non fare un laido piglio;
      Non chiamare a consiglio
    Seniscalco e sargente:
      Che da tutta la gente
    Sarai scarso tenuto,
      O non ben proveduto.
    Omai t'ho detto assai:
      Però ti partirai,
    E dritto per la via
      Ne va a Cortesia.
    Pregala da mia parte,
      Che ti mostri su' arte:
    Ch'i' già non veggio lume
      Senza suo buon costume.


XVII.

    Lo cavalier valente
      Si mosse snellamente;
    E gìo senza dimora
      Loco dove dimora
    Cortesia graziosa,
      In cui ogne ora posa
    Pregio di valimento:
      E con bei gecchimento
    La pregò che 'nsegnare
      Li dovesse e mostrare
    Tutta la maestria
      Di fina cortesia.
    Ed ella immantenente
      Con bel viso piacente
    Disse 'n questa manera
      Lo fatto e la matera.
    Sie certo che Larghezza
      È 'l capo e la larghezza
    Di tutto mio mistero:
      Sì ch'i' non vaglio guero;
    E s'ella non m'aita
      Poco sarà gradita.
    Ell'è mio fondamento,
      E io suo adornamento,
    E colore e vernice.
      E chi lo ben ver dice,
    Se noi due nomi avemo,
      Quasi una cosa semo.
    Ma a te bell'amico,
      Primamente ti dico,
    Che nel tuo parlamento
      Abbie provedimento.
    Non sie troppo parlante;
      E pensati davante
    Quello che dir vorrai:
      Che non ritorna mai
    La parola ch'è detta;
      Sì come la saetta
    Che va e non ritorna,
      Chi ha la lingua adorna,
    Poco senno li basta,
      Se per follia nol guasta.
    Il detto sia soave;
      E guarda e' non sie grave
    In dir ne' reggimenti:
      Che non puoi alle genti
    Far più gravosa noia.
      Consiglio, che si muoia
    Chi pare per gravezza
      Che mai non se ne svezza.
    E chi non ha misura,
      Se fa 'l ben, sì lo fura.
    Non sie inizzatore;
      Nè sie ridicitore
    Di quel ch'altra persona
      Davanti a te ragiona.
    E non usar rampogna;
      Non dire altrui vergogna,
    Nè villania d'alcuno:
      Che già non è nessuno,
    Che non possa di botto
      Dicere un laido motto.
    Nè non sie sì sicuro,
      Che pur un motto duro
    Ch'altra persona tocca,
      T'esca fuor della bocca:
    Che troppa sicuranza
      Fa contro buona usanza.
    E chi sta lungo via,
      Guardi non dir follia.
    Ma sai che ti comando,
      Ed impongo a gran bando?
    Che l'amico da bene
      Innore quanto dene
    A piede ed a cavallo.
      Nè già per poco fallo
    Non prender grosso core.
      Per te non fa l'amore:
    Ed abbi sempre a mente
      D'usar con buona gente;
    E dalla ria ti parti:
      Che sì come dall'arti
    Qualche vizio n'apprendi,
      Sì ch'anzi che t'amendi,
    N'avrai danno e disnore.
      Però a tutte l'ore
    Ti tieni a buon'usanza:
      Perciocch'ella t'avanza
    In pregio ed in onore,
      E fatti esser migliore;
    Ed a bella figura
      (Ch'ell'è buona ventura)
    Ti rischiara e pulisce
      Se 'l buono uso seguisce.
    Ma guarda tutta via,
      Se quella compagnia
    Ti paresse gravoso;
      Di gir non sie più oso:
    Ma d'altri si procaccia,
      A cui 'l tuo fatto piaccia.
    Amico, guarda bene:
      Con più ricco di tene
    Non ti caglia d'usare;
      Che starai per giullare,
    O spenderai quant'essi:
      Che se tu nol facessi,
    Sarebbe villania.
      E pensa tutta via
    Ch'a larga 'ncomincianza
      Si vuol perseveranza.
    Dunque dei provedere,
      Se 'l porta 'l tuo podere,
    Che 'l facci apertamente.
      Se no, si poni mente
    Di non far tanta spesa,
      Che poscia sia ripresa:
    Ma prendi usanza tale
      Che sia con teco uguale.
    E s'avanzasse un poco,
      Non ti partir da loco;
    Ma spendi di paraggio:
      Non prender avvantaggio.
    E pensa ogni fiata,
      Se nella tua brigata
    Ha uomo al tuo parere
      Non potente d'avere;
    Per Dio non lo sforzare
      Più che non possa fare.
    Che se per tuo conforto
      Il suo distrugge a torto,
    E torna a basso stato;
      Tu ne sarai biasmato.
    E ben ci son persone
      D'altra condizione,
    Che si chiaman gentili:
      Tutt'altri tengon vili
    Per cotal gentilezza;
      Ed a questa baldezza
    Tal chiama mercenaio,
      Che più tost'uno staio
    Spenderia di fiorini,
      Ch'esso de' picciolini:
    Benchè li lor podere
      Fossero d'un valere.
    E chi gentil si tene
      Senza far altro bene,
    Se non di quella boce;
      Credesi far la croce:
    Ma el ti fa la fica.
      Chi non dura fatica,
    Sì che possa valere;
      Non si creda capere
    Tra li uomini valenti
      Perchè sian di gran genti.
    Ch'io gentil tegno quegli
      Che par ch'il mondo pigli
    Di grande valimento,
      E di bel nudrimento:
    Sì ch'oltre suo legnaggio
      Fa cose d'avvantaggio,
    E vive onratamente
      Sì che piace alla gente.
    Ben dico se a ben fare
      Sia l'uno e l'altro pare;
    Quello ch'è meglio nato
      È tenuto più a grato:
    Non per mia maestranza,
      Ma pare che sia usanza,
    La qual vinca ed abbatti
      Gran parte de' miei fatti,
    Sì ch'altro non dir posso
      Ch'esto mondo è sì grosso,
    Che ben per poco ditto
      Si giudica 'l diritto:
    Che lo grande e 'l minore
      Che vivano a romore.
    Per ciò ne sie avveduto
      Di star tra lor sì muto,
    Che non ne faccian risa.
      Passati alla lor guisa:
    Che 'nnanzi ti comporto
      Che tu segui lor torto,
    Che se pur ben facessi,
      E tu lor non piacessi,
    Nulla cosa ti vale
      Il dire bene e male.
    Però non dir novella,
      Che non sia buona e bella
    A ciascun che la 'ntende:
      Che tal te ne riprende,
    Ed aggiunge bugia
      Quando se' ito via;
    Che ti de' ben volere.
      Però dei tu sapere
    In cotal compagnia
      Giocar di maestria:
    Cioè che sappi dire
      Quel che deggia piacere.
    E lo ben se 'l saprai,
      Con altri li dirai,
    Dove sia conosciuto,
      E ben caro tenuto.
    E molti sconoscenti
      Troverai tra le genti,
    Che metton maggior cura
      D'udire una laidura,
    Ch'una cosa che vaglia:
      Trapassa, e non ti caglia.
    E chi bene ha pensato,
      Ch'uomo molto pregiato
    Alcuna volta faccia
      Cosa che non s'aggiaccia;
    In piazza ned in templo,
      Non ne pigliare esemplo:
    Perciocchè non ha scusa
      Chi alli altri mal s'ausa.
    E guarda non errassi,
      Se tu stessi od andassi
    Con donna o con signore,
      O con altro maggiore;
    E benchè sia tuo pare,
      Che gli sappia innorare
    Ciascun per lo suo stato.
      Siene tu sì appensato
    E del più e del meno,
      Che tu non perdi freno.
    Ma già a tuo minore
      Non rendere più onore,
    Che a lui sì ne convegna,
      Sì ch'a vil te ne tegna.
    Però s'elli è più basso
      Va sempre 'nnanzi un passo.
    E se vai a cavallo,
      Guarda di non far fallo.
    E se vai per cittade,
      Consiglioti che vade
    Molto cortesemente.
      Cavalca bellamente
    Un poco a capo chino:
      Ch'andar così indifreno
    Par gran salvatichezza.
      E non guardar l'altezza
    D'ogni cosa che trove.
      Guarda che non ti muove,
    Com'uom che sia di villa.
      Non guizzar com'anguilla:
    Ma va sicuramente
      Per via e tra la gente.
    Chi ti chiede 'n prestanza,
      Non far addimoranza:
    Se tu vuoli prestare,
      Nol far tanto penare
    Che 'l grado sia perduto,
      Anzi che sia renduto.
    E quando sei 'n brigata,
      Seguisci ogni fiata
    Lor via e lor piacere:
      Che tu non dei volere
    Pure alla tua guisa,
      Nè far da lor divisa.
    E guardati ad ogni ora,
      Che laida guardatura
    Non facci a donna, nata
      In casa od in istrata.
    Però chi fa 'l sembiante
      E dice che è amante,
    È un briccon venuto.
      Ed io ho già veduto
    Solo d'una canzone
      Peggiorar condizione:
    Che già a questo paese
      Non piace loro arnese.
    E guarda 'n tutte parti,
      Ch'amor già per su' arti
    Non t'infiammi lo core:
      Con ben grave dolore,
    Consumerai tua vita;
      Nè già di mia partita
    Non ti poria tenere,
      Se fossi in suo podere.
    Or ti torna a magione,
      Ch'omai è la stagione;
    E sie largo e cortese,
      Sì che 'n ogne paese
    Tutto tuo convenente
      Sia tenuto piacente.
    Per così bel commiato
      Andò dall'altro lato
    Lo cavalier gaioso:
      E molto confortoso
    Per sembianti parea
      Di ciò ch'udito avea.
    E 'n questa beninanza
      Se n'andò a Leanza:
    E lei si fece acconto;
      Poi le disse suo conto,
    Sì come parve a lui.
      E certo io che lì fui,
    Lodo ben sua manera,
      Lo costume e la cera:
    E vidi Lealtade,
      Che pur di veritade
    Tenea suo parlamento.
      Con bell'accoglimento
    Sì disse: Ora m'intendi,
      E ciò ch'i' dico apprendi.


XVIII.

    Amico primamente
      Consiglio che non mente.
    In qualche parte sia,
      Tu non osar bugia:
    Ch'uom dice che menzogna
      Ritorna 'n gran vergogna,
    Perciocchè ha breve corso.
      E quando vi se' scorso,
    Se tu alle fiate
      Dicessi veritate;
    Non ti saria creduta.
      Ma se tu hai saputa
    La verità d'un fatto,
      E poi per dilla ratto,
    Grave briga nascesse;
      Certo se la tacesse,
    Se ne fossi ripreso,
      Saria da me difeso.
    E se tu hai parente,
      O altro ben vogliente,
    Cui la gente riprenda
      D'una laida vicenda;
    Tu dei essere accorto
      A diritto ed a torto
    In dicer ben di lui:
      E per fare a colui
    Discerner ciò che dice.
      E poi quando ti lice,
    L'amico tuo gastiga
      Del fatto onde s'imbriga.
    Cosa che tu prometti,
      Non voglio che l'ommetti:
    Comando che s'attenga,
      Pur che mal non t'avvenga.
    Ben dicon buoni e rei:
      Se tu fai ciò che dei,
    N'avvenga ciò che puote.
      Sai poi chi ti riscuote,
    S'un grande mal n'avvene?
      Foll'è chi teco tene.
    Ch'i' tegno ben leale
      Chi per un picciol male
    Sa schifare un maggiore;
      Se 'l fa per lo migliore,
    Sì che lo peggio resta.
      E chi ti manifesta
    Alcuna sua credenza,
      Abbine ritenenza;
    E la lingua sì lenta,
      Ch'un altro non la senta
    Senza la sua parola:
      Ch'i' già per vista sola
    Vidi manifestato
      Un fatto ben celato.
    E chi ti dà prestanza
      Sua roba ad iserbanza;
    Rendila sì a punto,
      Che non sia 'n fallo giunto:
    E chi di te si fida
      Sempre lo guarda e guida.
    Nè già di tradimento
      Non ti venga talento.
    E vo' ch'al tuo Comune,
      Rimossa ogni cagione,
    Sie diritto e leale:
      E già per nullo male
    Che ne possa avvenire,
      Non lo lasciar perire.
    E quando sei 'n conseglio
      Sempre ti poni al meglio:
    Nè prego nè temenza
      . . . . . . . . .


XIX.

    Se fai testimonianza,
      Sia piena di leanza.
    E se giudichi altrui,
      Guarda sì ambedui,
    Che già dall'una parte
      Non falli 'n nulla parte.
    Ancor ti prego e dico,
      Quand'hai lo bono amico,
    O sì leal parente;
      Amalo coralmente.
    Non sia sì grave fallo,
      Che tu li faccie fallo.
    E voglio ch'a me crede
      Santa Chiesa e la Fede;
    E solo intra la gente
      Innora lealmente
    Gesù Cristo e li Santi:
      Sì ch'i vecchi e li fanti
    Abbian di te speranza,
      E prendin buona usanza.
    E va che ben ti pigli,
      E che Dio ti consigli:
    Che per esser leale
      Si cuopre molto male.
    Allor lo cavaliero,
      Che 'n sì alto mistero
    Avea la mente mesa,
      Si partì a distesa,
    E andossene a Prodezza.
      Quivi con gran pianezza,
    E con bel piacimento
      Le disse suo talento.
    Allor vid'io Prodezza
      Con viso di baldezza
    Sicuro e senza risa
      Parlare a questa guisa.


XX.

    Dicoti apertamente,
      Che tu non sie corrente
    In far nè dir follia:
      Che per la fede mia
    Non ha per sè mia arte
      Chi segue folle parte.
    E chi briga mattezza
      Non sia di tal'altezza,
    Che non rovini a fondo:
      Non ha grazia nel mondo.
    E guardati ad ogne ora,
      Che tu non facci ingiura,
    Nè forza ad uom vivente.
      Quanto se' poi potente,
    Cotanto più ti guarda:
      Che la gente non tarda
    Di portar mala boce
      Ad uom che sempre nuoce.
    Di tanto ti conforto:
      Che se t'è fatto torto,
    Arditamente e bene
      La tua ragion mantene.
    Ben ti consiglio questo:
      Che se con lo leggisto
    Atar te ne potessi,
      Vorria che lo facessi:
    Ch'egli è maggior prodezza
      Rifrenar la mattezza
    Con dolci motti e piani,
      Che venir alle mani.
    E non mi piace grido:
      Pur con senno mi guido.
    Ma se 'l senno non vale,
      Metti mal contro a male;
    Nè già per suo romore
      Non bassar tuo onore.
    Ma s'è di te più forte,
      Fai senno se 'l comporte;
    E dà lato alla mischia:
      Che foll'è chi s'arrischia,
    Quando non è potente.
      Però cortesemente
    Ti parti da romore.
      Ma se per suo furore
    Non ti lascia partire,
      Volendoti fedire;
    Consiglioti e comando
      Che non ne vad'a bando.
    Abbi le mani accorte,
      Non temer della morte:
    Che tu sai per lo fermo,
      Che già di nullo schermo
    Si puote l'uom coprire,
      Che non deggia morire
    Quando lo punto vene.
      Però fa grande bene
    Chi s'arrischia a morire,
      Anzi che sofferire
    Vergogna nè grav'onta.
      Che 'l maestro ne conta,
    Che l'uom teme sovente
      Tal cosa, che neente
    Li farà nocimento.
      Nè non mostrar pavento
    Ad uom ch'è molto folle:
      Che se ti trova molle,
    Piglieranne baldanza.
      Ma tu abbie membranza
    Di farli un mal riguardo:
      Sì sarà più codardo.
    Se tu hai fatta offesa
      Altrui, che sia ripresa
    In grave nimistanza;
      Si abbie per usanza
    Di guardarti da esso:
      Ed abbi sempre appresso
    Ed arme e compagnia
      A casa e per la via.
    E se tu vai attorno,
      Sì va per alto giorno
    Mirando d'ogne parte:
      Che non ci ha miglior'arte
    Per far guardia sicura,
      Che buona guardatura.
    L'occhio ti guidi e porti,
      E lo cor ti conforti.
    Ed ancora ti dico,
      Se questo tuo nimico
    Fosse di basso affare,
      Non ci ti assicurare.
    Perchè sie più gentile,
      Non lo tenere a vile:
    Ch'ogni uom ha qualche aiuto;
      E tu hai già veduto
    Ben fare una vengianza,
      Che quasi rimembranza
    Non n'era fra la gente.
      Però cortesemente
    Del nemico ti porta:
      Ed abbie usanza accorta,
    Se 'l trovi 'n alcun lato,
      Paie l'abbie trovato.
    Se 'l trovi 'n alcun loco,
      Per ira nè per giuoco
    Non li mostrare asprezza,
      Nè villana fermezza.
    Dalli tutta la via:
      Però che maestria
    Affina più l'ardire,
      Che non sa pur ferire.
    Chi fiede ben ardito
      Può ben esser ferito:
    E se tu hai coltello,
      Altri l'ha buono e bello.
    Ma maestria conchiude
      La forza e la vertude;
    E fa 'ndugiar vendetta,
      E fa allungar la fretta;
    E mettere 'n obria,
      Ed affuta follia.
    E tu sie ben atteso:
      Che se tu fossi offeso
    Di parole o di detto,
      Non aizzar lo tuo petto;
    Nè non sie più corrente,
      Che porti 'l convenente.
    Al postutto non voglio,
      Ch'alcun per suo orgoglio
    Dica nè faccia tanto,
      Che 'l giuoco torni 'n pianto;
    Nè che già per parola
      Si tagli mano o gola,
    Ed i' ho già veduto
      Uomo che par seduto;
    Non facendo mostranza,
      Far ben dura vengianza.
    S'ha offeso te di fatto,
      Dicoti ad ogne patto
    Che tu non sie musorno:
      Ma di notte e di giorno
    Pensa della vendetta:
      E non aver tal fretta,
    Che tu ne peggiori onta.
      Che 'l maestro ne conta,
    Che fretta porta 'nganno;
      E indugia par di danno.
    La cosa lenta o ratta,
      Sia la vendetta fatta.
    E se 'l tuo buono amico
      Ha guerra di nemico;
    Tu ne fa quanto puoi.
      E guardati da poi
    Non metter tal burbanza,
      Ched elli a tua baldanza
    Cominciasse tal cosa,
      Che mai non abbia posa.
    E ancora non ti caglia
      D'oste nè di battaglia;
    Nè non fie trovatore
      Di guerra e di romore.
    Ma se par avvenesse
      Che 'l tuo Comun facesse
    Oste ne cavalcata;
      Voglio che 'n quell'andata
    Ti porti con barnaggio:
      E dimostrati maggio
    Che non porta tuo stato.
      E dei 'n ogne lato
    Mostrar viva franchezza,
      E far buona prodezza.
    Non sie lento nè tardo:
      Che già uomo codardo
    Non conquistò onore,
      Nè divenne maggiore.
    E tu per nulla sorte
      Non dubitar di morte:
    Ch'assai è più piacente
      Morir onratamente,
    Ch'esser vituperato,
      Vivendo, in ogne lato.
    Or torna 'n tuo paese,
      E sie prode e cortese:
    Non sie lanier nè molle,
      Nè corrente nè folle.
    Così noi due stranieri
      Ci ritornammo a Tieri.
    Colui n'andò 'n sua terra
      Ben appreso di guerra;
    Ed i' presi carriera
      Per andar là dov'era
    Tutto mio 'ntendimento,
      E 'l final pensamento;
    Per esser veditore
      Di Ventura e d'Amore.


XXI.

    Or se ne va 'l maestro
      Per lo camino a destro;
    Pensando drittamente
      Intorno al convenente
    Delle cose vedute:
      E son maggiore essute,
    Che non so divitare.
      E ben si de' pensare,
    Chi ha la mente sana
      Od ha sale 'n dogana,
    Che 'l fatto è ismutato:
      E troppo gran peccato
    Sarebbe a raccontare.
      Or voglio 'ntralasciare
    Tanto senno e savere,
      Quanto fui a vedere;
    Per contar mio viaggio:
      Come 'n calen di maggio
    Passati e valli e monti,
      E boschi e selve e ponti,
    I' giunsi 'n un bel prato
      Fiorito d'ogne lato,
    Lo più ricco del mondo.
      Ma or mi parea tondo,
    Or avìa quadratura;
      Or avìa l'aria scura,
    Or è chiara e lucente;
      Or veggio molta gente,
    Or non veggio persone;
      Or veggio padiglione,
    Or veggio casa e torre:
      L'un giace e l'altro corre,
    L'un fugge e l'altro caccia;
      Chi sta e chi procaccia;
    L'un gode e l'altro 'mpazza;
      Chi piange e chi sollazza.
    Così da ogne canto
      Vedea sollazzo e pianto.
    Però s'i' dubitai,
      E mi maravigliai;
    Ben lo de' uom savere
      Que' che stanno a vedere.
    Ma trovai quel suggello,
      Che da ogne rubello
    Mi fida e m'assicura,
      Così sanza paura
    Mi trassi più avanti;
      E trovai quattro fanti
    Ch'andavan trabattendo.
      Ed i' ch'ogne ora attendo
    A saper veritate
      Delle cose passate,
    Pregai per cortesia
      Che sostasser la via,
    Per dirne 'l convenente
      Del luogo e della gente.
    E l'un ch'era più saggio
      E d'ogne cosa maggio,
    Mi disse 'n breve detto;
      Sappie mastro Brunetto
    Che qui sta monsignore,
      Cioè Iddio d'Amore.
    E se tu non mi credi,
      Pass'oltre e sì 'l ti vedi:
    E più non mi toccare,
      Ch'i' non posso parlare.
    Così fur dispartiti
      Ed in un poco giti;
    Ch'i' non so dove e come,
      Nè la 'nsegna nè 'l nome.
    Ma i' m'assicurai,
      E tanto 'nnanzi andai,
    Che io vidi al postutto
      E parte e mezzo e tutto:
    E vidi molte genti
      Chi liete e chi dolenti.
    E davanti al signore
      Parea che gran romore
    Facesse un'altra schiera,
      Ed una gran carriera.
    I' vidi ritto stante
      Ignudo un fresco fante,
    Ch'avea l'arco e li strali,
      Ed avea penne ed ali.
    Ma neente vedea;
      E sovente traea
    Gran colpi di saette;
      E là dove le mette,
    Conven che fora paia
      Chi che pericol n'aia.
    E questi al buon ver dire
      Avea nome Piacere.
    E quando presso fui,
      I' vidi presso a lui
    Quattro donne valenti
      Tener sopra le genti
    Tutta la signoria.
      E della lor balia
    I' vidi quanto e come;
      E sovvi dir lo nome:
    È Amore, e Speranza,
      Paura, e Disianza.
    E ciascuna 'n disparte
      Adopera sua arte,
    E la forza e 'l savere,
      Quant'ella può valere.
    Che Disianza punge
      La mente; e la compunge,
    E forza malamente
      D'aver presentemente
    La cosa disiata:
      Ed è sì disviata,
    Che non cura d'onore,
      Nè morte nè romore,
    Nè pericol d'avvegna,
      Nè cosa che sostegna.
    Se non che la paura
      La tira ciascun'ora
    Sì che non osa gire,
      Nè solo un motto dire,
    Nè fare pur sembiante:
      Però che 'l fine amante
    Ritene a dismiura.
      Ben ha la vita dura
    Chi così si bilanza
      Tra tema e disianza.
    Ma fine amor sollena
      Nel gran disio che mena;
    E fa dolce parere,
      E lieve a sostenere
    Lo travaglio e l'affanno,
      E la doglia e lo danno.
    D'altra parte speranza
      Adduce gran fidanza
    Incontro alla paura;
      E tuttor l'assicura
    D'aver lo compimento
      Del suo 'nnamoramento;
    E questi quattro stati,
      Che son di piacer nati
    Con esso sì congiunti,
      Che già ore nè punti
    Non potresti trovare
      Tra 'l loro 'ngenerare.
    Che quand'uomo 'nnamora,
      I' dico che quell'ora
    Desia ed ha timore,
      E speranza ed amore
    Di persona piaciuta;
      Che la saetta acuta
    Che muove di piacere,
      Lo sforza, e fa volere
    Diletto corporale:
      Tant'è l'amor corale.


XXII.

    Poi mi trassi da canto:
      Ed in un ricco manto
    Vidi Ovidio maggiore,
      Che li atti dell'amore,
    Che son così diversi,
      Rassembra e mette 'n versi.
    Ed i' mi trassi appresso,
      E dimandai lui stesso,
    Ched elli apertamente
      Mi dica 'mmantenente
    E lo bene e lo male
      Dello fante e dell'ale,
    Delli strali e dell'arco;
      E donde tale 'ncarco
    Li vene che non vede.
      Ed elli 'n buona fede
    Mi rispose in volgare:
      Della forza d'amare
    Non sa chi non lo prova.
      Perciò s'a te ne giova,
    Cercati fra lo petto
      Del bene e del diletto,
    Del male e dell'errore,
      Che nasce per amore.
    Assai mi volsi 'ntorno
      E la notte e lo giorno;
    Credendomi fuggire
      Dal fante che ferire
    Lo cor non mi potesse.
      E s'io questo tacesse,
    Fare' maggior savere
      Ch'io fui messo 'n potere
    Ed in forza d'amore.
      Però caro signore,
    S'i' fallo nel dettare;
      Voi dovete pensare,
    Che l'uomo innamorato
      Sovente muta stato:
    E così stando un poco
      I' mi mutai di loco,
    Credendomi campare.
      Ma non potetti andare,
    Ch'io v'era sì 'nvescato,
      Che già da nullo lato
    Potea mover lo passo.
      Così fui giunto lasso;
    E messo 'n mala parte.
      Ma Ovidio per arte
    Mi diede maestria;
      Sì ch'io trovai la via,
    Ond'i' mi trafugai.
      Così l'alpe passai,
    E venni alla pianura.
      Ma troppo gran paura,
    Ed affanno e dolore
      Di persona e di core
    M'avvenne 'n quel viaggio.
      Ond'io pensato m'aggio,
    Anzi ch'i' passi avanti
      A Dio ed alli Santi
    Tornar divotamente;
      E molto umilemente
    Confessar i peccati
      A' preti ed alli frati.
    E questo mio libretto
      Con ogni altro mio detto,
    Ched io trovato avesse;
      S'alcun vizio tenesse,
    Commetto ogne stagione
      A loro correzione
    Per far l'opera piana
      Con la fede cristiana.
    E voi caro signore,
      Prego di tutto core
    Che non vi sia gravoso,
      S'i' alquanto mi riposo;
    Finchè di penitenza
      Per fina conoscenza
    Mi possa consigliare:
      Ch'ho uomo che mi pare
    Ver me intero amico;
      A cui sovente dico
    E mostro mie credenze,
      E tengo sue sentenze.


XXIII.[4]

    Al fino amico caro,
      A cui molto contraro
    D'allegrezza e d'affanno
      Pare venuto ogne anno;
    Io Brunetto Latino
      Che nessun giorno fino
    D'avere gioia e pena,
      Come ventura mena
    La rota a falsa parte;
      Ti mando 'n queste carte
    Salute e intero amore.
      Ch'i' non trovo migliore
    Amico che mi guidi,
      Ed a cui più mi fidi
    Di dir le mie credenzie:
      Che troppo ben sentenzie,
    Quando chero consiglio
      Intra 'l bene e 'l periglio.
    Or m'è venuta cosa
      Ch'i' non poria nascosa
    Tener, ch'io non ti dica:
      Pur non ti sia fatica
    D'udire 'nfino al fine.
      Amico, tutte han fine
    Mie parole mondane,
      Ch'i' dissi ogne ora vane.
    Per Dio mercè ti mova
      La ragione e la prova:
    Che ciò che dir ti voglio,
      Da buona parte accoglio.
    Non sai tu che 'l mondo
      Si poria dir nonmondo;
    Considerando quanto
      Ci hanno 'mmondezza e pianto
    Che trovi tu che vaglia?
      Non vedi tu san faglia,
    Ch'ogni cosa terrena
      Porta peccato e pena?
    Nè cosa ci ha sì clera,
      Che non fallisca e pera?
    E prendi un animale
      Più forte e che più vale;
    Dico che 'n poco punto
      È disfatto e disgiunto.
    Ahi uom perchè ti vante,
      Vecchio, mezzano, e fante?
    Di che vai tu cenando?
      Già non sai l'ora o quando
    Vien quella che ti porta;
      Quella che non comporta
    Officio o dignitate.
      A Dio quante fiate
    Ne porta le Corone,
      Come basse persone!
    Giulio Cesar maggiore,
      Lo primo Imperadore,
    Già non campò di morte;
      Nè Sanson lo più forte
    Non visse lungamente.
      Alessandro valente
    Che conquistò lo mondo,
      Giace morto 'n profondo.
    Ansalon per bellezze,
      Ettor per arditezze,
    Salamon per savere,
      Attavian per avere
    Già non campò un giorno
      Fuori del suo ritorno.


XXIV.

    Ahi uom dunque che fai,
      Già torni tutto 'n guai?
    La mannaia non vedi
      Ch'hai tutt'ora alli piedi?
    Or guarda 'l mondo tutto:
      E fiori e foglie e frutto,
    Uccelli bestie e pesce
      Di morte fuor non esce.
    Dunque ben per ragione
      Provao Salamone,
    Ch'ogne cosa mondana
      È vanitate vana.
    Amico muovi guerra,
      E va per ogne terra,
    E va ventando 'l mare;
      Dona robe e mangiare,
    Guadagna argento ed oro,
      Ammassa gran tesoro:
    Tutto questo che monta?
      Ira fatica ed onta
    Hai messo 'n acquistare;
      E non sai tanto fare,
    Che non perdi 'n un motto
      Te e l'acquisto tutto.
    Ond'io a ciò pensando,
      E fra me ragionando
    Quant'i' aggio falluto,
      E come sono essuto
    Uomo reo peccatore;
      Sì ch'al mio creatore
    Non ebbi provedenza;
      Nè nulla reverenza
    Portai a santa Chiesa;
      Anzi l'ho pur offesa
    Di parole e di fatto:
      Ora mi tengo matto,
    Ch'i' veggio ed ho saputo,
      Ch'i' son dal mal partuto.
    E poi ch'io veggio e sento
      Ch'io vado a perdimento;
    Saria ben fuor di senso,
      S'io non proveggio e penso
    Com'io per lo ben campi
      Sì che 'l mal non m'avvampi.


XXV.

    Così tutto pensoso
      Un giorno di nascoso,
    Intrai 'n Monpusolieri:
      E con questi pensieri
    Me n'andai alli frati;
      E tutt'i mie' peccati
    Contai di motto a motto.
      Ahi lasso, che corrotto
    Feci quand'ebbi 'nteso
      Com'i' era compreso
    Di smisurati mali.
      Oltre che criminali!
    Ch'io pensava tal cosa
      Che non fosse gravosa,
    Ch'era peccato forte
      Più quasi che di morte.
    Ond'io tutto a scoverto
      Al frate mi converto,
    Che m'ha penitenziato.
      E poi ch'i' son mutato,
    Ragione è che tu muti:
      Che sai che sem tenuti
    Un poco mondanetti.
      Pero vo' che t'affretti
    Di gire a frati santi.
      E pensati d'avanti,
    Se per modo d'orgoglio
      Enfiasti unque lo scoglio,
    Sì che 'l tuo creatore
      Non amassi a buon core;
    E non fussi ubbidenti
      A' suoi comandamenti:
    E se ti se' vantato
      Di ciò ch'hai operato
    In bene od in follia;
      O per ipocrisia
    Mostrave di ben fare,
      Quando volei fallare:
    E se tra le persone
      Vai movendo tenzone
    Di fatto od in minacce,
      Tanto ch'oltraggio facce;
    O se t'insuperbisti,
      Od in greco salisti
    Per caldo di ricchezza,
      O per tua gentilezza,
    O per grandi parenti,
      O perchè dalle genti
    Ti pare esser lodato:
      E se ti se' sforzato
    Di parer per le vie
      Miglior che tu non sie;
    O s'hai tenuto a schifo
      La gente a torto grifo
    Per tua gran matteria;
      O se per leggiadria
    Ti se' solo seduto,
      Quando non hai veduto
    Compagno che ti piaccia;
      O s'hai mostrato faccia
    Crucciata per superba;
      E la parola acerba,
    Vedendo altrui fallare,
      A te stesso peccare;
    O se ti se' vantato
      O detto in alcun lato
    D'aver ciò che non hai,
      O saver che non sai.
    Amico ben ti membra,
      Se tu per belle membra,
    O per bel vestimento
      Hai preso orgogliamento.
    Queste cose contate
      Son di superbia nate;
    Di cui il savio dice,
      Ched è capo e radice
    Del male e del peccato.
      Il frate m'ha contato,
    S'io bene mi rammento,
      Che per orgogliamento
    Fallio l'Angiol matto;
      Ed Eva ruppe 'l patto.
    E la morte d'Abel;
      La torre di Babel;
    E la guerra di Troia.
      Così conven che muoia
    Soperchio per soperchio,
      Che spezza ogne coperchio,
    Amico or ti provedi;
      Che tu conosci e vedi,
    Che d'orgogliose prove
      Invidia nasce e move,
    Ch'è fuoco della mente.
      Vedi se se' dolente
    Dell'altrui beninanza:
      E s'avesti allegranza
    Dell'altrui turbamento;
      O per tuo trattamento
    Hai ordinata cosa,
      Che sia altrui gravosa:
    E se sotto mantello
      Hai orlato 'l cappello
    Ad alcun tuo vicino
      Per metterlo al dichino;
    O se lo 'ncolpi a torto;
      E se tu dai conforto
    Di male a' suoi guerreri.
      E quando se * dir ieri *
    Ne parle laido male;
      Ben mostri che ti cale
    Di metterlo 'n mal nome.
      Ma tu non pensi come
    Lo pregio ch'hai levato
      Si possa esser levato;
    Nè pur se mai s'ammorta
      Lo biasmo. Chi comporta
    Che tal lo mal dir t'ode,
      Che poi non lo disode?
    Invidia è gran peccato;
      Ed ho scritto trovato,
    Che prima coce e dole
      A colui che la vuole.
    E certo chi ben mira
      D'invidia nasce l'ira.
    Che quando tu non puoi
      Diservire a colui,
    Nè metterlo al di sotto;
      Lo cor s'imbrascia tutto
    D'ira e di mal talento;
      E tutto 'l pensamento
    Si gira di mal fare,
      E di villan parlare:
    Sì che batte e percuote
      E fa 'l peggio che puote.
    Perciò amico pensa,
      Se a tanta malvolenza
    Ver Cristo ti crucciasti;
      O se lo biastemmasti:
    O se battesti padre,
      Od offendesti madre,
    O cherico sagrato,
      O signore o prelato.
    Cui l'ira dà di piglio,
      Perde senno e consiglio,
    In ira nasce e posa
      Accidia neghittosa.
    Chi non può in * tetta *
      Fornir la sua vendetta,
    Nè difender chi vuole;
      L'odio fa come suole:
    Che sempre monta e cresce,
      Nè di mente non li esce.
    Ed è 'n tanto tormento
      Che non ha pensamento
    Di neun ben che sia;
      O tanto si disvia
    Che non sa megliorare,
      Nè già ben cominciare;
    Ma croio e neghittoso
      È ver Dio glorioso.
    Questi non va a messa,
      Nè sa quel che sia essa;
    Nè dice pater nostro
      In chiesa ned in chiostro.
    Che sì per mal'usanza
      Si gitta 'n disperanza
    Del peccato ch'ha fatto;
      Ed è sì stolto e matto
    Che di suo mal non crede
      Trovar in Dio mercede;
    O per falsa cagione
      S'appiglia a presunzione,
    Che 'l mette in mala via
      Di non creder che sia
    Per ben nè per peccato
      Uom salvo nè dannato.
    E dice a tutte l'ore
      Che già giusto signore
    Non l'avrebbe creato,
      Perchè fosse dannato,
    Ed un altro prosciolto.
      Questi si scosta molto
    Dalla verace fede.
      Forse che non s'avvede
    Che 'l misericordioso,
      Tutto che sia piatoso,
    Sentenzia per giustizia
      Intra 'l bene e le vizia;
    E dà merito e pene
      Secondo che s'avvene?


XXVI.

    Or pensa amico mio,
      Se tu al vero Dio
    Rendesti o grazia o grato
      Del ben che t'ha donato:
    Che troppo pecca forte,
      Ed è degno di morte
    Chi non conosce 'l bene
      Di là dove gli vene.
    E guarda s'hai speranza
      Di trovar perdonanza;
    S'hai alcun mal commesso,
      E non ne se' confesso;
    Peccato hai malamente
      Ver l'alto Re potente
    Di negghienza: ma avvisa
      Che nasce di voi * tisa: *
    Che quando per negghienza
      Non si trova potenza
    Di fornir sua dispensa
      . . . . . . . . . .
    Come potesse avere
      Sì dell'altrui avere,
    Che fornica suo porto
      A diritto ed a torto.
    Ma colui ch'ha dovizia,
      Sì cade in avarizia
    Che là ve dee non spende:
      Nè già l'altrui non rende;
    Anzi ha paura forte
      Ch'anzi che venga a morte
    L'aver li venga meno:
      E pure stringe 'l freno.
    Così rapisce e fura,
      E dà falsa misura,
    E peso frodolente,
      E novero fallente;
    E non teme peccato
      Di * * suo mercato;
    Nè di commetter frode.
      Anzi il si tiene 'n lode
    Di nasconder lo sole;
      E per bianche parole
    Inganna altrui sovente;
      E molto largamente
    Promette di donare
      Quando non crede fare.
    Un altro per impiezza
      Alla zara s'avvezza,
    E giuoca con inganno;
      E per far altrui danno
    Sovente pinge 'l dado,
      E non vi guarda guado;
    E ben presta * auzino
      E mette mal fiorino.
    E se perdesse un poco
      Ben udiresti loco
    Bestemmiar Dio e Santi,
      E que' che son davanti.


XXVII.

    Un altro che non cura
      Di Dio nè di natura,
    Si diventa usuriere;
      Ed in ogne maniere
    Ravvolge suoi danari,
      Che li son molto cari.
    Non guarda dì nè festa;
      Nè per pasqua non resta:
    Che non par che li 'ncresca
      Pur che moneta cresca.
    Altri per simonia
      Si getta 'n mala via,
    E Dio e Santi offende;
      E vende le prebende,
    E santi sacramenti:
      E metton fra le genti
    Esemplo di mal fare.
      Ma questi lascio stare;
    Che tocca a ta' persone,
      Che non è mia ragione
    Di dirne lungamente.
      Ma dico apertamente,
    Che l'uom ch'è troppo scarso
      Credo ch'ha 'l cuor tutt'arso;
    Che 'n povere persone,
      Nè in uom che sia prigione,
    Non ha nulla pietade;
      E tutto 'nfermo cade
    Per iscarsezza sola.
      Vien peccato di gola,
    Ch'uom chiama ghiottornia:
      Che quando l'uom si svia
    Sì che monti 'n ricchezza;
      La gola sì s'avvezza
    Alle dolci vivande,
      E far cucine grande,
    E mangiar anzi l'ora;
      E molto ben divora,
    Che mangia più sovente,
      Che non fa l'altra gente.
    E talor mangia tanto,
      Che pur da qualche canto
    Li duole corpo e fianco;
      E stanne lasso e stanco.
    Ed innebria di vino;
      Sì ch'ogne suo vicino
    Si ne ride d'intorno
      E mettelo in iscorno.
    Vene tenuto matto
      Chi fa del corpo sacco;
    E mette tant'in epa
      Che talora ne crepa.


XXVIII.

    Certo per ghiottornia
      S'apparecchia la via
    Di commetter lussuria
      Chi mangia a dismisura.
    La lussuria s'accende,
      Che altro non n'intende
    Se non a quel peccato:
      E cerca da ogne lato
    Come possa compiere
      Quel suo laido volere.
    E vecchio che s'impaccia
      Di così laida taccia,
    Fa ben doppio peccato;
      Ed è troppo biasmato.
    È ben gran vituperio
      Commetter avolterio
    Con donne o con donzelle,
      Quanto che pajan belle.
    Ma chi 'l fa con parente
      Pecca più laidamente.
    Ma tra questi peccati
      Son via più condannati
    Que' che son sodomiti.
      Deh come son periti
    Que' che contro natura
      Brigan con tal lussuria.


XXIX.

    Or vedi caro amico,
      E 'ntendi ciò ch'i' dico;
    Vedi quanti peccati
      Io t'aggio contati:
    E tutti son mortali.
      E sai che c'è di tali,
    Che ne curan ben poco.
      Vedi che non è giuoco
    Di cadere 'n peccato:
      E però dal buon lato
    Consiglio, che ti guardi
      Che 'l mondo non t'imbardi.
    Or a Dio t'accomando:
      Ch'i' non so dove e quando
    Ti debbia ritrovare.
      I' credo pur tornare
    La via, ch'i' m'era messo:
      Che ciò m'era permesso
    Di veder le sett'arti,
      Ed altre molte parti.
    I' le vo' pur vedere,
      E cercare e savere,
    Dopoi che del peccato
      Mi son penitenziato;
    E sonne ben confesso,
      E prosciolto e dimesso.
    I' metto poco cura
      D'andare alla Ventura.
    Così un dì di festa
      Tornai alla foresta;
    E tanto cavalcai,
      Ched io mi ritrovai
    Una doman per tempo
      In su 'l monte * dell'Empo
    Di sopra 'n su la cima.
      E qui lascio la rima
    Per dir più chiaramente
      Ciò ch'i' vidi presente.
    Ch'i' vidi tutto 'l mondo,
      Sì com'egli è rotondo,
    E tutta terra e mare,
      E 'l foco sopra l'aire.
    Ciò son quattro alimenti,
      Che son sostenimenti
    Di tutte le creature,
      Secondo lor nature.
    Or mi volsi di canto,
      E vidi un bianco manto,
    Così dalla finestra
      Da una gran ginestra;
    Ed i' guardai più fiso,
      E vidi un bianco viso
    Con una barba grande,
      Che su 'l petto si spande;
    Ond'i' m'assicurai
      E 'nnanzi lui andai,
    E feci uno saluto;
      E fui ben ricevuto.
    Ed i' presi baldanza,
      E con dolce accontanza
    Li domandai del nome;
      E chi egli era, e come
    Si stava sì soletto
      Senza niun ricetto.
    E tanto 'l domandai
      . . . . . . . . .
    Colà dove fue nato
      Fu Tolomeo chiamato,
    Mastro di strolomia,
      E di filosofia:
    Ed a Dio è piaciuto
      Che sia tanto vivuto.
    Qual che sia la cagione,
      Io 'l misi a ragione
    Di que' quattro alimenti;
      E de' lor fondamenti;
    E come son formati,
      Ed insieme legati,
    Ed ei con bella risa
      Rispose in questa guisa.


XXX.[5]

    Forse lo spron ti move
      Che discritte ti prove
    Di far difesa e scudo.
      . . . . . . . . .
      . . . . . . . . .
      Ma sei del tutto sicuro,
    Che tue difensione
      . . . . . . . . .
    E fallati drittura.
      Una propria natura
    Ha dritta benvoglienza;
      Che riceve increscenza
    D'amare ogne fiata,
      E lunga dimorata:
    Nè paese lontano
      Di monte nè di piano
    non mette oscuritade,
      In verace amistade.
    Dunqua pecca e disvia
      Chi buon amico oblia.
    E tra li buoni amici
      Sono li dritti offici
    Volere e non volere:
      Ciascun è da tenere
    Quello che l'altro vuole
      In fatto ed in parole.
    Quest'amistà è certa.
      Ma della sua coverta
    Va alcuno ammantato,
      Come rame 'ndorato.
    Così in molte guise
      Son l'amistà divise,
    Perchè la gente invizia
      La verace amicizia.
    S'amico ch'è maggiore
      Vuol esser a tutt'ore
    Per te come leone;
      Amor bassa e dispone;
    Perchè in fina amanza
      Non cape maggioranza.
    Dunque riceve 'nganno
      Non certo sanza danno
    Amico (ciò mi pare)
      Ch'è di minor affare,
    Ch'ama veracemente
      E serve lungamente:
    Donde si membra rado
      Quelli, ch'è 'n alto grado.
    Ben sono amici tali,
      Che saettano strali;
    E danno grande lode
      Quando l'amico l'ode:
    Ma null'altro piacere
      Si può di loro avere.
    Così fa l'usignuolo,
      Che serve al verso solo:
    Ma già d'altro mistero
      Sai che non vale guero.


XXXI.

    In amici i' m'abbatto,
      Che m'amon pur a patto;
    E serve buonamente,
      Se vede apertamente,
    Com'i' riserva lui
      D'altrettanto o di pui.
    Altrettal ti ridico
      Dello ritroso amico,
    Che dalla 'ncomincianza
      Mostra grand'abbondanza;
    Po' a poco a poco allenta,
      Tanto ch'anneenta;
    E di detto e di fatto
      Già non osserva patto.
    Così ha posto cura
      Ch'amico di ventura,
    Come rota si gira,
      Che lo pur guarda e mira
    Come ventura corre.
      E se mi vede porre
    In glorioso stato,
      Servemi di buon grato:
    Ma se cado 'n angosce
      Già non mi riconosce.
    Così face l'augello,
      Ch'al tempo dolce e bello
    Con noi gaio dimora;
      E canta a ciascun'ora:
    Ma quando vien la ghiaccia,
      Che par che non li piaccia,
    Da noi fugge e diparte.
      Ond'io ne prendo un'arte,
    Che come la fornace
      Prova l'oro verace,
    E la nave lo mare;
      Così le cose amare
    Mostrami veramente
      Chi ama lealmente.
    Certo l'amico avaro
      È com' lo giocolaro;
    Mi loda grandemente,
      Quando di me ben sente:
    Ma quando non li dono
      Portami laido suono.
    Questi davante m'unge,
      E di dietro mi punge:
    E come l'ape, in seno
      Mi dà mele e veleno.
    E l'amico di vetro
      L'amor gitta di dietro
    Per poco offendimento;
      E pur per pensamento
    E' rompe e parte tutto,
      Come lo vetro rotto.
    Ma l'amico di ferro
      Mai non dice diserro,
    In fin che può trapare;
      Ma e' non vorria dare
    Di molt'erbe una cima:
      Natura della lima.
    Ma l'amico di fatto
      È teco ad ogne patto;
    E persona ed avere
      Può tutto tuo tenere;
    E nel bene e nel male
      Lo troverai leale.
    E se fallir ti vede
      Unque non si ne ride:
    Ma te spesso riprende
      E d'altrui ti difende.
    Se fai cosa valente,
      La spande fra la gente;
    E 'l tuo pregio raddoppia;
      Cotal'è buona coppia.
    E amico di parole
      Mi serve quanto vuole;
    E non ha fermamento,
      Se non come lo vento.


XXXII.

    Ora ch'i' penso e dico,
      A te mi torno, amico
    Rustico di Filippo,
      Di cui faccio mio cippo.
    Se teco mi ragiono,
      Non ti chero perdono:
    Che non credo potere
      A te mai dispiacere.
    Che la gran canoscenza,
      Che 'n te fa risidenza
    Fermata a lunga usanza,
      Mi dona sicuranza;
    Com'i' ti possa dire
      Per detto proferire:
    E ciò che scritto mando
      È cagione e dimando
    Che ti piaccia dittare,
      E me scritto mandare
    Del tuo trovato adesso,
      Che 'l buon Palamidesso
    Dice, ed hol creduto
      . . . . . . . . .
    * che se in cima
      . . . . . . . . .
    Ond'io me n'allegrai.
      Qui ti saluto omai;
    E quel tuo di Latino
      Tien per amico fino
    A tutte le carate,
      Che voi oro pesate.


  Fine del Tesoretto.



LAUDA[6]

PER UN MORTO


    O Fratel nostro, che se' morto e sepolto,[7]
      Nelle sue braccia Dio t'abbi raccolto.

    O Fratel nostro, la cui fratellanza
      Perduta abbiam, che morte l'ha partita;
      Dio ti die pace, e vera perdonanza
      Di ciò che l'offendesti 'n questa vita:
      L'anima salga, se non è salita,
      Dove si vede 'l Salvatore 'n volto.

    La vergine Maria, ch'è 'n grande stuolo
      Delli Angeli ed Arcangeli di Dio,
      Preghiam che preghi 'l suo caro Figliuolo,
      Che ti perdoni e dimetti ogni rio:
      E dell'anima tua empia 'l desio,
      Quando t'arà delli peccati sciolto.

    Li Apostoli preghiamo e Vangelisti,
      Patriarchi e Profeti e Confessori,
      Acciocchè tu lo santo regno acquisti;
      Che per te a Dio ciascheduno adori:
      Sì che se tu nel purgator dimori,
      Pervenghi al porto che si brama molto.

    O Martiri, preghiam ch'a Dio davante
      Preghiate con le Vergini e Innocenti,
      Con tutti li altri Santi e con le Sante,
      Che del nemico al mondo fur vincenti;
      Che per lor santi meriti contenti
      L'anima, della qual tu se' disciolto.

    Fratel divoto della santa croce,
      Che per memoria della passione
      La carne flagellasti, e con la voce
      Facesti a Dio fervente orazione;
      Il Salvator de' peccator campione
      Seco ti tenga, poich'a noi t'ha tolto.

    O Fratel nostro, che se' morto e sepolto,
      Nelle sue braccia Dio t'abbi raccolto.



SONETTO[8]


    Sed io avessi ardir quant'i' ho voglia
      Di ragionar con voi segretamente,
      Come mi strugge amor per voi sovente;
      Non soffrirei crudel tormento e doglia.

    Ma come trema ad ogni vento foglia,
      Così trem'io quando vi son presente:
      Ed ogni mia virtù subitamente
      L'ardente e dolce bene allor mi spoglia.

    Ond'i' ricorro al mio signor amore,
      Che vi ragioni dalla parte mia
      Quella vaghezza ch'ho di voi nel core.

    E voi Madonna prego 'n cortesia,
      Che l'ascoltiate senza sdegno al core;
      Che vi dirà lo vero e non bugia:
    Ch'i' quanto vostro son dir non poria.



SONETTO[9]

D'INCERTO

_In morte di M. Brunetto._


    Ritengo più che posso mio coraggio
      In questo caso tanto disastroso;
      Ma non mi val Brunetto gaioso:
      Poichè se' morto, altro più ben non aggio.

    Troppo ricevo al tuo morir dannaggio;
      Troppa ragione ho d'esser doglioso.
      Dove consiglio, oimè! dove riposo
      A' mie' bisogni 'n nessun troveraggio?

    I' voglio dipartirmi; e ammantellato
      Andar vagando come pellegrino,
      Sin che trovo uno bosco disertato.

    Voglio cangiare con l'acqua lo vino,
      In ghiande lo mio pane dilicato;
      Pianger la sera, la notte, e 'l mattino.



INDICE


  Dedica                                p.    v
  A' cortesi cittadini                       ix
  Brunetto Latini — Notizie storiche         xi
  Notizie letterarie del Pataffio          xvii
  Lettere riguardanti l'opera                xx
  Pataffio
    Capitolo Primo                            1
    Capitolo Secondo                         18
    Capitolo Terzo                           36
    Capitolo Quarto                          55
    Capitolo Quinto                          75
    Capitolo Sesto                           97
    Capitolo Settimo                        119
    Capitolo Ottavo                         139
    Capitolo Nono                           158
    Capitolo Decimo                         177
  Il Tesoretto                              191
  Lauda per un morto                        291
  Sonetto                                   293
  Sonetto d'incerto                         294



NOTE:


[1] Debbo all'eruditiss. Sig. Nicola Foggini Bibliotecario della
Corsiniana l'essermi potuto approfittare di siffatto codice. Fu questo
già dell'Abb. Nicolò Rossi, e insieme ad altra Papiniana copia con note
del Salvini passò alla Corsiniana suddetta: la quale collo sborso di
scudi 13. m. acquistando la pregevole collezione di quel letterato,
salì ad un alto grado di distinzione per la quantità degli scelti
volumi, e per le preziose raccolte di stampe e d'edizioni del Sec. XV.

[2] È opinion del Ridolfi che turbatosi da' copiatori l'ordine de'
capitoli, dovesse questo star nel luogo del quinto, e il quinto
dell'ultimo; in lui affrettandosi l'autore ad una certa conclusione, e
indrizzandovi queste rime alla moglie. Nel decimo però più apertamente
s'osserva il chiudersi del discorso.

[3] Rustico di Filippo, a cui Brunetto inscrisse quest'opuscolo.

[4] Nelle due precedenti edizioni leggeasi in fronte a questo capitolo:
_Qui comincia la Penitenza, che fece maestro Brunetto_.

[5] Le due anteriori edizioni inscrivon così il principio di questo
capitolo: _Qui comincia il Favolello, che mandò mastro Brunetto a
Rustico di Filippo_.

[6] Leggesi a carte 105. dell'esemplar MS. comunicatoci dal Marchese
Tontoli. Ella non si trova ne' due Romani della Corsiniana, ne' quali è
il solo Pataffio.

[7] Verso _ipermetro_, ossa di dodici sillabe, usato dagli antichi. In
tal metro scrisse Alessandro de' Pazzi una tragedia, e Dante da Majano
un sonetto.

[8] Lo riporta il Crescimbeni Vol. 2. p. 2. pag. 65. che lo tolse
dalla Chisiana cod. 580. car. 764. ove sono varie rime di Brunetto. La
gelosia ond'è custodito un tal codice, ha reso a me vane le premure di
dare altri componimenti del nostro autore.

[9] L'ha il Mazzuchelli nelle sue annotazioni alle Vite d'uomini
illustri Fiorentini di Filippo Villani.



Nota del Trascrittore

Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo
senza annotazione minimi errori tipografici.

Per comodità di lettura è stato aggiunto un indice a fine volume.





*** End of this LibraryBlog Digital Book "Pataffio - Tesoretto" ***

Copyright 2023 LibraryBlog. All rights reserved.



Home