Home
  By Author [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Title [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Language
all Classics books content using ISYS

Download this book: [ ASCII ]

Look for this book on Amazon


We have new books nearly every day.
If you would like a news letter once a week or once a month
fill out this form and we will give you a summary of the books for that week or month by email.

Title: Una partita a scacchi; Il Trionfo d'amore; Intermezzi e scene
Author: Giacosa, Giuseppe
Language: Italian
As this book started as an ASCII text book there are no pictures available.


*** Start of this LibraryBlog Digital Book "Una partita a scacchi; Il Trionfo d'amore; Intermezzi e scene" ***


                            GIUSEPPE GIACOSA


                         Una partita a scacchi

                     LEGGENDA DRAMMATICA IN UN ATTO


                           Il Trionfo d'amore

                    LEGGENDA DRAMMATICA IN DUE ATTI


                          Intermezzi e Scene.



                                 MILANO
                        FRATELLI TREVES, EDITORI
                             16.º migliaio.



                         PROPRIETÀ LETTERARIA.

        I diritti di riproduzione e di traduzione sono riservati
               per tutti i paesi, non esclusi i Regni di
                    Svezia, di Norvegia e d'Olanda.

        È assolutamente proibito di rappresentare questo dramma
         senza il consenso della Società Italiana degli Autori

          (_Articolo 14 del Testo unico, 17 settembre 1882_).

                     Milano. — Tip. Treves. — 1911.



UNA PARTITA A SCACCHI.

LEGGENDA DRAMMATICA IN UN ATTO IN VERSI.


  _Rappresentata per la prima volta all'Accademia Filarmonica di
  Napoli, sotto la presidenza del Duca di San Cesario, la sera del 30
  aprile 1873, e posta in scena da_ ACHILLE TORELLI.



                                AL CONTE

                           FEDERIGO PASTORIS

                                PITTORE.


_Nessuno meglio di te, e pochi al pari di te, intendono ed amano la
poesia grave delle cose passate. Il tuo quadro: _I Signori di Challant_
fa riscontro alla mia _Partita a Scacchi_ così, che io mi compiaccio
di chiamare RENATO il tuo canuto castellano e IOLANDA la sua bella e
pietosa figliuola._

_Se anche non ti fosse già dedicato da tanto tempo, e se anche non
fossimo legati da un'amicizia fraterna che mi è tanto cara, non sarebbe
questa una ragione sufficiente per intitolarti il mio lavoro?_

  Torino, Dicembre 1875.

                                                    GIUSEPPE GIACOSA.


INTERLOCUTORI.

  RENATO
  IOLANDA
  OLIVIERO, conte di Fombrone
  FERNANDO, paggio
  Un valletto

_L'azione segue nel castello di Renato, in valle d'Aosta._

(_Epoca: Secolo XIV_).


PROLOGO

    Di questa fiaba in versi ho tratto l'argomento
      Da una romanza scritta circa il mille e trecento,
      A dire il vero, in calce la data non ci sta,
      Epperò nei cent'anni spaziate in libertà.
      Mezzo secolo prima, mezzo secolo poi,
      A me non giova nulla, e poco importa a voi.
      La romanza era scritta in lingua provenzale,
      In quel metro monotono, cadenzato ed eguale,
      Che infastidisce i nervi qual tocco di campana;
      Ma in quella cantilena, per dissonanza strana,
      C'era un fare spigliato, un'andatura snella,
      Che mi costrinse a leggerla ed a trovarla bella.
    Era un giorno d'autunno. Singolare stagione,
      Che v'annebbia il cervello in barba alla ragione!
      Sia vapor di vendemmia che impregni l'atmosfera,
      Siano i fumi che i prati esalano la sera,
      Sia la pioggia imminente che vi assidera l'ossa,
      O sia un presentimento lontano della fossa,
      Fatto sta che i pensieri mutano di colore,
      Come fanno le foglie sopra il ramo che muore.
      Era solo, adagiato — ma che dico? adagiato!
      Nella lunga poltrona stavo lungo sdraiato,
      Cogli occhi semichiusi e con un libro in mano,
      Semichiuso ancor esso. — Mi giungean di lontano
      Grida, canti e clamori di villici. — Imbruniva —
      Pei fessi delle imposte filtrava un'aria viva,
      Che pareva dicesse: L'inverno è qui che viene.
      Io non muovevo palpebra, quantunque nelle vene
      Mi serpeggiasse il freddo; ma, sia pigrizia o grillo,
      Sopportavo quei brividi, pure di star tranquillo.
      La stanza parea enorme, tanto era vuota e bruna —
      Di tratto in tratto, a sbalzi, una mosca importuna
      Borbottava per l'aria misterïosi metri,
      Poi dava scioccamente della testa nei vetri.
      Le tende alla finestra frusciavano inquïete....
    Racconto queste cose perchè, se nol sapete,
      Noi poeti, sovente, non siam noi che scriviamo;
      È il vento che fa un fremito correr di ramo in ramo,
      È una canzon perduta che pel capo ci frulla,
      È l'aroma d'un zigaro, è un'ombra, è tutto, è nulla.
      È un lembo della veste di persona sottile,
      È la pioggia monotona che scroscia nel cortile,
      È una poltrona morbida come sera d'estate,
      È il sole che festevole picchia alle vetrïate,
      È delle cose esterne la varia litania
      Che fe' ridere Ariosto e pianger Geremia. —
    Stavo dunque soletto, cogli occhi semichiusi
      E la mente perduta in fantasmi confusi;
      Avea smesso di leggere per sonnecchiare, ed era
      L'autunno, ve l'ho detto, e per giunta, la sera.
      Il libro raccontava storie vecchie e infantili
      Di castelli, di fate, di valletti gentili;
      Talora licenzioso nei motti, ma coll'aria
      Di un nonno che sorrida con malizia bonaria.
      È strano come in quelle pagine polverose
      L'amore è schietto e tutte le vicende festose!
      Si direbbe che il tempo, inflessibile a noi,
      Abbia corso a ritroso per tutti quegli eroi.
      Le mura dei castelli son corrose ed infrante,
      E suvvi ci si abbarbica l'edera serpeggiante,
      Son mozzate le torri, i merli son caduti,
      Le sale spazïose i bei freschi han perduti,
      I camini giganti dall'ali protettrici
      Son colmi di macerie, stridon sulle cornici
      I più grotteschi uccelli: ma sereni, sicuri,
      Più forti che le torri e più saldi che i muri,
      Quegli uomini di ferro d'ogni mollezza schivi
      Si parano alla mente baldi, parlanti, e vivi.
      Son là, coll'armi al fianco, col girifalco in mano.
      Ieri: leon di guerra, ed oggi: castellano.
      Ignoranti di patria, di libertà; capaci
      Di morir per un nome o il più puro dei baci;
      Con tre motti stampati nel cuore e nella mente:
      Il Re, la Dama, Iddio; e su questi, lucente
      Come un sole a meriggio, una grande chimera,
      Legge informe, malcerta, prepotente, severa,
      Assoluta giustizia o generoso errore,
      Inflessibile al pari del cristallo: L'onore. —
      Allora tu, dell'arme infra i disagi grevi
      Santa della famiglia religïon splendevi.
      Allor, scoperto il capo e muti i circostanti,
      Il padre, il vecchio, il Sire, colle mani tremanti
      Benediceva al figlio, padre a sua volta, ed era
      Quell'atto più solenne di qualunque preghiera.
      E sapeva il vegliardo, chiudendo a morte il ciglio,
      Che presso alla sua tomba c'era un marmo pel figlio,
      E che il figlio del figlio, lattante bambinello,
      Dell'avo un dì sarebbe sceso anch'ei nell'avello;
      E pareva dicesse con il sorriso estremo:
      Non sospiri, non lacrime, un dì ci rivedremo,
      E che vivi racconti nelle sere invernali!
      Fanciulle dai capelli d'oro, draghi coll'ali,
      Visïoni, fantasmi, amori sventurati
      Che chiamavan le lagrime su quei volti abbronzati.
    O storie di battaglie, d'amor, di cortesie.
      Nuvolette vaganti per quelle fantasie,
      O sereni riposi dopo l'aspre fatiche,
      O cortili ingombrati dai cardi e dalle ortiche,
      O gotici leggii, o vetri istorïati,
      O figlie flessuose di padri incappucciati,
      O sciarpe ricamate fra l'ansie dell'attesa,
      O preludi dell'arpa, o nenie della chiesa,
      O mura dei conventi malinconici e queti,
      Celle di sognatori, di santi e di poeti,
      Voi dell'arte e dei sogni siete i lucenti fuochi,
      Voi, vivi solamente nel rimpianto dei pochi!
      Il tempo, onde nessuna umana opera dura,
      Ammorbidì i profili della vostra figura,
      Ma il secolo, correndo nella prefissa via,
      Voi, soavi memorie, voi, caste fedi, oblia....
    A poco a poco, intorno, la notte era discesa.
      Scossi via la pigrizia. — Dalla lampada accesa
      Piovve un raccolto lume sulle pagine mute
      Che aspettavano il frutto di tante ore perdute;
      Ed io dalla romanza scritta il mille e trecento
      Di questa fiaba in versi ho tratto l'argomento.



UNA PARTITA A SCACCHI


  _Sala non vastissima, colle pareti rivestite di arazzi ed il
  soffitto a palco, a regolini bozzolati. Un ampio camino reca
  dipinta sulla cappa l'arme della famiglia. Deschetti, sedie in
  legno, sedie pieghevoli, dove fa da piano un cuscino di stoffa
  colle armi ricamate, seggioloni colla spalliera altissima e
  riccamente scolpita che termina colla frangia di legno. In faccia
  al camino, la finestra assai grande, coi vetrini rotondi connessi
  a piombo filato. Tende di stoffa. Cassapanche, cofani di legno
  intagliato. In un angolo della stanza, daccanto al camino, si
  aprono due porte binate: una mette alle stanze interne, l'altra
  alla scala. Una tavola con suvvi la scacchiera._


SCENA I.

  _Al levarsi della tela, RENATO e IOLANDA stanno presso la finestra
  come per interrogare il tempo. — La finestra mette una luce fredda
  e grigia, che è vinta da quella rossiccia del camino. — Durante la
  prima scena i servi recano due lucerne ad olio, di ferro, a becchi,
  e le posano sulla tavola._

         IOLANDA.

    E la pioggia continua, fredda, incessante e greve!

         RENATO.

    Oggi pioggia, Iolanda, domani avrem la neve,
    Essa è già su nell'aria che turbina, io la sento.
    La Becca era coperta stamane.

         IOLANDA.

                                 E sempre il vento!

         RENATO.

    L'ora?

         IOLANDA.

           La sedicesima, padre.

         RENATO.

                                 È già notte oscura!
    Povera mia fanciulla, va, la tua sorte è dura.
    Vivere prigioniera con un bianco guardiano
    In questa tetra valle, dimora all'uragano!
    Che nebbia fitta! Senti che fischi! La montagna
    Rompe il vecchio nemico e nell'urto si lagna.
    Che crepiti d'abeti! Quanti son stesi al suolo!

         IOLANDA.

    Una buona giornata doman pel boscaiuolo:
    Li vedrem cigolando solversi in fumo. — È bella
    Sul tizzo che s'imbruna quell'azzurra fiammella.
    Le buone piante! Quando ardono sull'alare,
    Io le guardo, le guardo, le ascolto sospirare
    Con quei lunghi sospiri, e penso alla foresta
    Dove un giorno levarono fieramente la testa.
    Quanti urti coll'aspre valanghe han sostenuti!
    Quante rigide nevi sopra i rami barbuti!
    Ne verranno dell'altre.

         RENATO.

                            Figlia, è freddo.

         IOLANDA.

                                              Venite,
    Padre, a sciogliere al fuoco le membra intirizzite.
    Mi direte le vostre gesta di cavaliero,
    Oppur la bella fiaba di Aroldo e il suo corsiero.
    Chiameremo a compagni Cristoforo e Martino....

         RENATO (_seduto sotto la cappa e guardando la fiammata_).

    Ne ho visti dei folletti svanir su pel camino!
    No, non chiamar nessuno, figlia, voglio te sola.
    Siedi, fatti più accosto, così: la mia parola
    Cerca la via più breve per arrivarti al cuore.
    Tu sei la mia figliuola, Iolanda, il solo amore
    Ch'io mi abbia in questa terra, il solo, e tu lo sai.
    Quando mi sei vicina, figlia, non penso mai
    Alle mie rughe antiche e ai miei capelli bianchi.
    Iolanda, io sono vecchio, solo se tu mi manchi.
    Una volta, perdonami, ti bramava un fratello
    Che, come tu lo sei, fosse nobile e bello,
    Che tramandasse ai figli pura ed intatta, come
    Io la tenni dai padri, la gloria del mio nome.
    Iddio non mel concesse. Savie leggi le sue!
    Nel mio cuore, Iolanda, non c'è posto per due.
    Ora, se ci ripenso, sono meco adirato
    Per quel tanto di affetto che ti avrebbe rubato.
    Vieni figliuola, senti: tu sei bella e sei buona
    E sei casta; il tuo nome vai più che una corona;
    Avrai dieci castella e possenti domini;
    Sarai donna e signora ne' miei vasti confini;
    Ma....

         IOLANDA.

           Padre, ch'io continui? Se mi state a sentire,
    Io v'indovino tutto che mi vorreste dire.

         RENATO.

    Ebbene?

         IOLANDA.

            A vostra figlia manca ancora uno sposo.

         RENATO.

    È vero. Un cavaliere nobile e generoso,
    Che, facendoti lieta, faccia me pur felice.
    Io son presso al tramonto. Qualche cosa mi dice
    Che....

         IOLANDA.

            Non voglio sentirle quelle brutte parole.
    Ritornerete giovane colle prime vïole.

         RENATO.

    E poi questo castello ha troppe echi, le sale
    Così vuote e sonore mi fanno tanto male!
    Le vecchie travi han d'uopo di nidi e di canzoni,
    Han bisogno di strilli i monotoni androni.
    Mi mancano bambocci che mi turbino il sonno....
    Sai, si diventa padre per diventar poi nonno.
    I vecchi rimbambiscono ed amano i trastulli.
    Non fosse che a sgridarli, mi ci voglion fanciulli.

         IOLANDA.

    Voglio essere io sola ad amarvi.

         RENATO.

                                     Perchè?
    Ne' tuoi figli, Iolanda, non amerei che te.
    Tu sei già troppo vecchia, tu sei seria e pensosa,
    Tu rifletti al da farsi, una gran brutta cosa!
    Ti sorprendo talvolta cogli occhi al cielo intenti,
    Tu non pensi a tuo padre, figliuola, in quei momenti.
    Insomma tu sei donna; io, vecchio paladino,
    Anche quando t'abbraccio mi curvo ad un inchino.
    E poi, in questa valle maestosa ed oscura
    C'è troppa solitudine e c'è troppa paura.
    Tu non conosci i cieli aperti della piana,
    Nè i rosati orizzonti della curva lontana.
    V'han paesi ove i fiori ridono sempre ai miti
    Zefiri. I miei castelli sono tetri e romiti.
    La vastità del cielo allo sguardo è contesa.
    Questa bruna montagna più che gli anni ci pesa.
    Qui s'invecchia anzi tempo, se il soave liquore
    Degli affetti non mesci nella coppa d'amore.
    Io son mortale, o figlia; via, provvedi a te stessa.

         IOLANDA (_sorridendo_).

    Sì, fonderò un convento per farmene badessa.

         RENATO.

    Tu ridi, folle.

         IOLANDA.

                    Ebbene, veniamo al serio. Anch'io,
    Quando mi trovo sola meco stessa e con Dio,
    Sogno talora i gaudi dell'amore e mi sento
    Addormentarsi l'anima tutta in un rapimento.
    E fingo che il mio fato conduca un forte e bello
    A superar la fossa del mio patrio castello;
    Lo ascolto in tuon sommesso mormorarmi parole
    Più ardenti e più feconde che la luce del sole,
    E lo guardo negli occhi che divampano fuoco,
    E mi cullo in visioni celesti.... e a poco a poco
    Mi risveglio.... e le sale del mio patrio castello
    Non suonan mai dei passi di questo forte e bello.

         RENATO.

    Al marchese d'Andrate opponesti un rifiuto:
    Era un bel maritaggio.

         IOLANDA.

                           Non l'avevo veduto!

         RENATO.

    Il duca di Rosalba....

         IOLANDA.

                           Oh! il duca!... In fede mia,
    E' sarà stato un forte, padre, ma bello, via!

         RENATO.

    L'animo generoso ogni bellezza avanza.

         IOLANDA.

    Sì, ma non veggo l'animo e veggo la sembianza.
    Se io mi fossi quale voi dite ch'io non sono,
    Avessi pure il cuore divinamente buono,
    Non troverei nessuno di virtù così sante
    Da sceverar dall'animo la causa del sembiante.
    La bellezza è l'impresa che i nostri sguardi arresta!
    Si cerca poi se al motto corrispondan le gesta.

         RENATO.

    E vuoi condur la vita in codesta maniera,
    Fra i trapunti ed il fuso, fra l'ago e la scacchiera?

         IOLANDA.

    Oh! la scacchiera, giusto men fate sovvenire.
    Vi debbo una rivincita.

         RENATO.

                            No, lasciami finire.
    Tanto non ci riesco; con te non sono destro;
    L'allieva ha superato di gran lunga il maestro.
    Tu sei come la rocca di Bard: non la si piglia.
    Aggiungo questa gloria a quelle di famiglia.
    Dunque, il duca Rosalba?...

         IOLANDA.

                              Ah! torniamo al soggetto?
    Se mal non mi sovviene, un dì mi avete detto
    Che m'avreste lasciata assoluta padrona
    Nel dispor del mio cuore e della mia persona.

         RENATO.

    È vero, e, contro gli usi de' miei pari, ti voglio
    Signora più assoluta che una regina in soglio.
    So che più d'un mi biasima sommessamente, ed io,
    Che chiamo di mie gesta solo giudice Iddio,
    Penso che la tua scelta sarebbe arra sicura
    Di nome senza macchia, di cuor senza paura.
    Ma, fra tutti i signori che alle mie corti aduno,
    Io non t'ho fatta libera di non sceglier nessuno.
    Ami forse in segreto?

         IOLANDA.

                          No.

         RENATO.

                              Tel credo; dal cuore
    Altero sulla fronte salirebbe il tuo amore.
    Tu non sapresti infingerti.

         IOLANDA.

                                Voglio farvi contento.
    Sceglietemi uno sposo voi stesso, io v'acconsento.
    La libertà vi rendo che mi avete largita,
    E aspetto la mia sorte.

         RENATO.

                            Grazie, figlia.

         IOLANDA.

                                            Ho sentita
    La squilla della torre.

         RENATO.

                            Un vassallo, venuto
    A rendermi d'omaggi il debito tributo.

         IOLANDA (_dalla finestra_).

    Son parecchi cavalli.


SCENA II.

_Un servo, poi OLIVIERO conte di Fombrone, FERNANDO e detti._

         SERVO.

                          Il conte di Fombrone
    Sollecita la vista del mio nobil padrone.

         RENATO (_premuroso_).

    Il conte di Fombrone? Fategli tutti onore,
    E sia sulle mie terre, più che ospite, signore.

      (_entrano Oliviero e Fernando_)

         RENATO (_a Fombrone_).

    Oliviero, ben giunto, nobile e vecchio amico;
    Questo è giorno di festa pel mio castello antico!

         OLIVIERO.

    L'amicizia è l'attrice delle gioie più sante,
    e non l'ho mai provato siccome in questo istante.

         RENATO (_prende per mano Iolanda e la presenta ad Oliviero_).

    La mia figlia Iolanda.

         OLIVIERO (_inchinandosi_).

                           Dio lega opposte cose;
    Il rigor delle nevi e la beltà delle rose.

         RENATO (_a Iolanda, indicando Fombrone_).

    Tu conosci il suo nome; fummo compagni quando
    Le braccia eran robuste ed era aguzzo il brando,
    Corremmo insiem le corti e guerreggiammo allato,
    E se lo seppe il vinto signor di Monferrato.

         OLIVIERO (_indicando Fernando_).

    Il mio paggio Fernando.

         RENATO (_dopo aver guardato il paggio con attenzione
        benevola e risposto con un cenno di capo al suo grave inchino,
        volgendosi a Fombrone_).

                            Cresciuto alla tua scuola,
    Avrà pronta la mano e lenta la parola.
    Il sangue assiderato vivo al fuoco discorra;
    Son pungenti le brezze che soffia questa forra.
    Mescete il Mommeliano.

      (_I servi eseguiscono_).

         OLIVIERO (_sedendo accanto al fuoco_).

                            Per Dio, ti giuro il vero:
    La tua figliuola è bella, e forte è il tuo maniero.

         RENATO.

    Dimmi di te, Oliviero: rechi in fronte dipinto
    Che lottasti cogli anni e, come sempre, hai vinto.

         OLIVIERO.

    È passato il bel tempo.

         RENATO.

                            La quercia il gel non teme.
    Chi direbbe, a vederci, che siam cresciuti insieme?
    Non ti dieder disagio queste brevi giornate?
    Le strade sono lunghe, Fombrone, e mal fidate.
    Odo narrar sovente di violenze e rapine:
    Non t'incorse disgrazia?

         OLIVIERO.

                             Per poco in sul confine
    Della montagna, dove la valle si disfalda,
    Non uscivo malconcio.

         RENATO.

                          Come? Narra.

         OLIVIERO.

                                       La salda
    Spada e l'animo ardito del mio paggio Fernando
    Mi tolsero di briga. Venivam cavalcando
    Il mio paggio e due bravi, quando dalla foresta
    Uscì un sibilo acuto: sollevammo la testa,
    E ci apparve sbucata sul margin della strada
    Di dieci malandrini armati una masnada.
    Stemmo, e il maggior di quelli, fattosi a noi dinante,
    C'impose di seguirlo con un piglio arrogante.
    Fernando a lenti passi gli si mosse vicino:
    — Forse ti seguiremo, ma insegnane il cammino —
    Gli disse, e con un colpo lo stese a terra. Tosto
    Minacciosi i rimasti ci furono d'accosto,
    Meno per trar vendetta del capo insanguinato
    Che per far bella ruba del bottino agognato.
    Eran nove, gagliardi, armati e risoluti;
    Noi quattro, io vecchio, i luoghi macchiosi e sconosciuti.
    Il mio paggio mi guarda; poi mi s'accosta in atto
    Di chi voglia ricevere qualcosa di soppiatto;
    Indi, a furia spronate, lancia il cavallo a volo.
    Subito alle calcagna gli si muove uno stuolo
    Di cinque masnadieri.... e a noi priva di gloria,
    Ma sicura ed agevole rimane la vittoria.

         IOLANDA.

    Fu raggiunto dai cinque?

         OLIVIERO.

                             Poco tratto di via
    Percorso, egli si volse, e al branco che venia
    Sorridendo con volto nobilmente sdegnoso,
    Volse dell'armi audaci lo slancio impetuoso.
    Era solo, piantato come un Centauro antico
    Sul dorso flessuoso del corsiero. Il nemico
    Gli facea ressa intorno, urlando a tutta possa.
    Ei pronto alla parata, tremendo alla percossa,
    Tenea con lenti giri quanto è larga la strada.
    Già nei cozzi continui avea rotta la spada,
    Quando, sbrigati i quattro che ci stavano a fronte,
    Noi giungemmo, ed i ladri preser la via del monte,
    Lasciando di tre morti le spoglie in sul terreno.

         IOLANDA.

    E non foste ferito?

         OLIVIERO.

                        Io no. Fernando al seno
    Ebbe una scalfittura ch'oggi è saldata, è vero?

         FERNANDO.

    Sì, conte.

         RENATO.

               La tua mano, o giovane guerriero.
    Sei un prode; in te il senno è pari all'ardimento.
    Tuo padre nel ritorno t'abbraccierà contento.

         FERNANDO.

    Non ho padre, signore.

         RENATO.

                           Così giovane? Avrai
    Una madre.

         FERNANDO.

               Neppure, e non li ebbi mai.

         RENATO.

    Il tuo nome?

         FERNANDO.

                 Fernando. La mia sorte è severa,
    Se mi farò uno stemma, avrà la sbarra nera.

         RENATO.

    Tu sei sangue di principi!

         FERNANDO.

                              Se mi dà vita Iddio,
    Farò diventi gloria l'essere sangue mio.

         RENATO.

    Fiere parole!

         FERNANDO.

                 Il vanto vuol essermi concesso.
    Dacchè tutto che sono nol debbo che a me stesso.

         RENATO.

    Sei giovane e fidente, l'anima hai franca e ardita,
    Apprenderai cogli anni la scienza della vita.
    Ma ti darò un consiglio, io che ho vissuto tanto:
    L'opera è più gloriosa, scompagnata dal vanto.

         FERNANDO.

    Io penso che su giovane bocca il vanto convenga,
    Se il labbro non promette più che il braccio mantenga.

         RENATO.

    Non ti dolga, Fombrone, s'io biasmo le sue mende;
    Amo in lui la prodezza, ma l'orgoglio m'offende.

         FERNANDO.

    Rispetto in voi l'antico coraggio e il nome antico
    E del mio buon signore il più fidato amico;
    Ma portare dimessa la fronte io mai non soglio;
    È fra le mie virtudi, prima virtù, l'orgoglio.

         RENATO.

    Che sai tu della vita, fanciul? chi te l'apprese?
    Perchè la guancia hai bella e le pupille accese,
    Perchè il vigor degli anni ai perigli t'indura,
    Perchè tutta al tuo sguardo sorride la natura,
    Perchè, fissando intrepido il destin che s'avanza,
    Senti un nervo nel braccio, nel cuore una speranza,
    Perchè non ha che stelle la tua notte serena,
    Perchè, se il labbro ha sete, sempre la coppa hai piena,
    Perfin contro il futuro spingi il folle ardimento?
    E gridi alla tua sorte: io voglio e non pavento?
    Ma non lo sai, fanciullo, non te l'han detto ancora
    Che assai lungo è il cammino, che la vita è di un'ora?
    E che, prima di giungere al culmine agognato,
    Avrai le mani lacere e il viso insanguinato?
    Che dovrai divorarti il sopruso e l'affronto?
    Che oggi ti chiami aurora e domani tramonto?
    Ero ancor piena l'anima di splendide chimere
    Se volavano al vento le guerresche bandiere;
    Sentivo ancora i fremiti generosi e la sete
    Dei perigli, e correvano le mani inquiete,
    Correvano a brandire l'asta; al nome di gloria
    Mi luceva negli occhi l'ardor della vittoria:
    E un giorno all'opra usata cesse il vigor, mi parve
    Un peso insopportabile la mia spada. Le larve
    Svaniron tutte, i moti del mio cuor furon muti,
    E i miei sogni di gloria non erano compiuti!

         FERNANDO.

    Vecchio, sei grande e nobile, come nessun fu mai.
    Dirò superbo un giorno: lo vidi e gli parlai.
    La tua grave parola fu quella di un veggente.
    Sì, le tue sagge norme le terrò fisse in mente.
    Però la mia fortuna alla tua non somiglia:
    Tu avesti in sorte un nome, un tetto, una famiglia.
    Fu la scuola di un padre che t'educò alla vita,
    E sprone alle grandi opere fu la grandezza avita.
    L'armi, pria che un cimento, ti furono un trastullo.
    Io crebbi solo — un orfano, no, non è mai fanciullo
    Nell'età dei sorrisi, dei baci, degl'incanti.
    Non conobbi che l'ire, non conobbi che i pianti.
    Io non avevo un nome che, per sacro legato,
    Dovessi far più illustre o serbare onorato;
    Io non aveva un padre che, premio al mio valore,
    Baciasse in sulla fronte il giovin vincitore.
    Di ritorno dal campo, triste conforto m'era
    La venale larghezza d'una soglia straniera.
    Quanto le glorie illustri di tanti avi ti fenno,
    Guadagnarlo dovetti coll'opera e col senno;
    Nessun l'onor m'apprese, nessun m'apprese Iddio,
    L'onor, l'armi, la fede, sono retaggio mio.
    Lasciai lembi di carne in più d'una tenzone,
    Lasciai lembi di cuore al piè d'ogni blasone.
    Fidente nel mio fato, invido mai non fui
    Sotto l'acerbo insulto della grandezza altrui.
    Superando gli ostacoli che incontravo per via,
    M'era fonte d'orgoglio lo solitudin mia.
    Ed or che, me volente, s'appiana il mio sentiero,
    Or che son fatto paggio e diverrò scudiero,
    Or che, mercè maggiore d'ogni maggior tesoro,
    Sono presso al battesimo degli speroni d'oro,
    Vuoi ch'io sappia frenarmi e rimanermi muto?
    No, no, no, non lo posso: per tanti anni ho taciuto!
    Son forte, la mia spada nessuna al mondo agguaglia,
    E non è lieve impresa lo sfidarmi a battaglia.
    Freccia non esce invano mai dalla mia faretra,
    E nella più minuta delle mire penètra.
    S'io gl'imposi il cappello, il falco mai non erra,
    E torna colla preda vittorïoso a terra.
    Nè dell'arti gentili la scïenza obbliai,
    E so dal mio lïuto trarre sirvente e lai;
    Di sonanti ballate so far velo al pensiero,
    So raccontar d'amore al par d'ogni troviero,
    Spezzai più d'una lancia correndo la gualdana.
    Più d'uno sguardo ottenni di bella castellana....

         RENATO.

    Per Dio, soverchio ardire sopportar non mi giova.
    Bada non mi sovvenga di metterti alla prova:
    Chè, se falli!...

         FERNANDO.

                 Signore, fate a vostro talento;
    Accetterò con gioia qualunque esperimento.
    Ma lasciate ch'io noveri tutte le mie virtù,
    E poi venga la prova: non vi chieggo di più.
    Per studiare a tentarli ed a schermir gli attacchi,
    Appresi le difficili movenze degli scacchi,
    E nessuno mi supera....

         RENATO.

                        Dacchè ne porgi il destro,
    Noi ti vedremo all'opera, o d'ogni arte maestro.
    A te, figliuola, insegnagli, nè sarà poca gloria,
    Come si faccia a vincere senza gridar vittoria.

      (_a Fernando_)

    Qui si parrà all'aperto la tua scienza nascosta.
    Perderai, tel predíco.

         FERNANDO.

                           Lo vedremo.... E la posta?

         RENATO.

    La posta? Se tu vinci, io ti do per consorte
    La mia figlia Iolanda.

         FERNANDO.

                           E se perdo?

         RENATO (_traendolo in disparte, sommesso_).

                                        La morte.

         FERNANDO.

    L'offerta è troppo bella per opporvi un rifiuto.

         RENATO.

    Accetti?

         FERNANDO.

             Accetto, conte.

         RENATO.

                             Se perdi....

         FERNANDO.

                                          Avrò perduto:
    E non mi sentirete lagnarmi o maledire.
    Se non appresi a vivere, ho imparato a morire.

         RENATO.

    A te, figlia.

      (_I due si apprestano a giocare_).

         FERNANDO (_a Renato_).

                  Scusate il soverchio ardimento,
    Ma un gioco tal richiede un giocatore attento.
    Il conte di Fombrone presso il fuoco vi aspetta:
    Direte insiem le gioie dell'età prediletta.
    Qui si vuol esser soli.

      (_Il tavolino a cui stanno seduti i due che giocano è
      vicino al proscenio, mentre invece il camino è in fondo
      alla scena. Oliviero è presso il camino_).

         OLIVIERO.

                            Il mio paggio ha ragione.

         RENATO.

    Ed eccomi ai suoi cenni. Mesci ancora, Fombrone.

         OLIVIERO.

    Fosti con lui severo.

         RENATO.

                             Troppo?

         OLIVIERO.

                                     No. Anch'io soventi
    Ebbi a fargli rimbrotto, e con acerbi accenti.
    Ma è così bello il roseo confidar nel futuro!
    Chi ignora i disinganni, Renato, è così puro!
    La gioia è così piena dentro quell'occhio nero!
    Così lucente, sotto quel crin folto, il pensiero!
    Ed io lo vidi all'opera, e lo so forte e audace.
    Quel suo animo baldo e leale mi piace,
    E mi ricorda i giorni della mia giovinezza.

         RENATO (_fra sé_).

    Come sfida la morte con eroica fermezza!

         OLIVIERO.

    Tu pensi?

         RENATO.

              Nulla.

         OLIVIERO.

                     Eppure ti leggo nelle ciglia....

         RENATO.

    Vorrei che avesse a vincere.

         OLIVIERO.

                                Per sposare tua figlia?

         RENATO (_colpito e crucciato_).

    È vero!

         OLIVIERO.

            Convien dire ch'ella giuochi a pennello,
    Se offristi al vincitore un premio come quello!
    E tu che avrai, se perde, in cambio alla fanciulla?

         RENATO (_esitando_).

    Nulla.

         OLIVIERO.

           Nulla? Davvero?

         RENATO (_quasi parlando a sè stesso_).

                           No, non voglio aver nulla.
    Un tal patto non regge.

         OLIVIERO.

                           E Renato pretende
    Riprender la sua fede?

         RENATO.

                             E se egli me la rende?

      (_I due continuano a parlar sommesso_).

         IOLANDA.

    Che hai, paggio Fernando? Non giuochi e non favelli.

         FERNANDO.

    Io?... Ti guardo negli occhi che sono tanto belli.

         IOLANDA.

    Ed io senza periglio decimo le tue schiere.
    Già perdesti una Rocca, e dò scacco all'Alfiere
    Se non provvedi tosto a metterlo da banda.
    Attento ai mali passi.

         FERNANDO.

                          Grazie, bella Iolanda.
    Pensavo a mille cose lontane, e stavo muto
    Per la triste certezza che tanto avrei perduto.
    Eccomi a tal ridotto che un sol passo non feci.

         IOLANDA.

    Vuoi tu, paggio Fernando, che mutiamo le veci?

         FERNANDO.

    No, tienti la tua sorte e lasciami la mia.

         IOLANDA.

    A te — Non trovi nulla che t'ingombri la via?
    Oh la sventata! Vedi che ho messo il piede in fallo.
    Ti dò scacco all'Alfiere e disarmo il Cavallo.

         FERNANDO (_prende il cavallo_).

    Non ardirei di prenderlo: l'accetto come un dono.

         IOLANDA.

    Vedi l'avventurata giuocatrice ch'io sono!
    Neppur credi all'errore.

         RENATO (_avvicinandosi_).

                            Come sta la partita?

         FERNANDO.

    Io perdo.

         RENATO (_contento_).

              Sì? Fanciullo, facciamola finita.
    Smetti il giuoco, fu scherzo la scommessa.

         FERNANDO.

                                              Vi pare?
    Con voi, nobil signore, non ardirei scherzare.
    Nè con veruno al mondo, intorno a un argomento...

         RENATO.

    Tu perdi; me l'hai detto tu stesso.

         FERNANDO.

                                        E non consento,
    Perdente, a grazia alcuna; chè, vincitore, avrei
    Altamente vantati tutti i diritti miei.

         RENATO.

    Bada a tentar la sorte, paggio, bada!

         FERNANDO.

                                           La tento
    E, data una parola, signor, non mi ripento.

         RENATO.

    E tal sia.

      (_S'allontana e poi ritorna_)

               No, sei giovane, fanciullo, e ardimentoso
    E d'una tua disgrazia non mi darei riposo.
    Smetti quella fierezza, renditi al buon consiglio,
    Io te ne prego come si pregherebbe un figlio.
    Sei in tempo, ritraggiti; tu sai quanto t'aspetta....
    A te, Iolanda, aiutami; digli che mi dia retta.

         IOLANDA.

    Perchè mi dovrò esporre io pure ad un rifiuto?
    Un istante può rendergli il terreno perduto.

         RENATO.

    La vanità di vincere ti fa di questo avviso.

         IOLANDA.

    O padre!

         RENATO.

             Ma tu ignori che, s'ei perde, è deciso....

         FERNANDO (_interrompendolo_).

    Conte.... fate opra inutile; nessuno mi cancella
    Dal cuore una promessa.

         RENATO.

                           Ti lascio alla tua stella.

      (_Renato va di nuovo presso Fombrone, con cui conversa
      a bassa voce. Iolanda e Fernando giuocano per alcuni
      istanti senza far motto_).

         IOLANDA.

    Che volle dir mio padre con quelle sue parole:
    Se egli perde, è deciso?...

         FERNANDO.

                                 Nulla, ch'io sappia — fole.

         IOLANDA.

    Eppure mi pareva che parlasse assennato,
    E tu l'interrompesti tutto quanto turbato.
    Che perdi tu, se perdi?

         FERNANDO.

                            Nulla che mi stia a cuore.

         IOLANDA.

    Mio padre più ti teme vinto che vincitore.
    Non so perchè, Fernando, son pensosa ed afflitta.

         FERNANDO.

    Bella Iolanda, allegrati: sarà mia la sconfitta.

         IOLANDA.

    Oh! perchè con sì tristi presagi ti martelli?

         FERNANDO.

    Io? Ti guardo negli occhi che sono tanto belli!

         IOLANDA.

    Sei mesto nel sembiante: perchè? La tua ferita
    Ti duole forse?

         FERNANDO.

                    Punto.... Com'è bella la vita!

      (_Pausa_).

         IOLANDA.

    Paggio Fernando, è molto lontano il tuo paese?

         FERNANDO.

    Io nacqui dove l'aria è tepida e cortese,
    Dove la terra è piena di cantici e di fiori,
    Dove in grembo alle Muse sorridono gli amori;
    Dove nel mar si specchiano i pallidi oliveti,
    Dove i colli son ricchi d'aranci e di palmeti,
    Dove tutto è profumo, dove tutto è sorriso.
    Dove non si vagheggia più bello il Paradiso,
    Dove spiran le brezze del sonante Oceàno....
    E quel vago paese è lontano, lontano.

         IOLANDA.

    Le donne vi saranno leggiadre ed amorose.

         FERNANDO.

    Sì, facili all'amore, ma folli ed obliose;
    Sì, il mio sole di fuoco nutre beltà procaci,
    Sì, quelle labbra ardenti sono fatte pei baci.
    Ma noi, cresciuti ai torridi meriggi e in mezzo ai fiori
    Inebrianti e pinti dei più vivi colori,
    Amiamo i molli petali, flessuosi e pallenti,
    Amiamo le corolle bianche dei cieli algenti;
    Ed una treccia bionda, e un occhio azzurro, e un bianco
    Viso, ed un abbandono soavemente stanco,
    Ci suscitan le accese fantasie del pensiero
    Più che una chioma bruna e più che un occhio nero.
    Il mio mare lontano è azzurro, azzurri i monti
    Che si veggon da lungi, e son d'oro i tramonti.

      (_Pausa_).

    Tu sei bella, Iolanda.

         IOLANDA.

                          Com'è dolce il tuo dire!

         FERNANDO.

    Senti — Hai tu mai pensato che si possa morire
    Prima d'aver provato che cosa sia l'amore?
    Prima che un sol fiorisca dei germogli del cuore?
    Prima di bisbigliarsi le più ardenti parole?
    Prima d'aver goduta la tua parte di sole?

         IOLANDA.

    Oh no!

         FERNANDO.

           No, non è vero? Se non fosse che un'ora,
    Un'ora dell'ebbrezza che ogni ebbrezza scolora;
    Le mie pupille un'ora fissate nelle tue,
    E poi venga il destino.

         IOLANDA.

                            Si morirebbe in due.

         FERNANDO.

    Che morbidi capelli!

         IOLANDA.

                         Perchè parli di morte,
    Quasi che ti volessi doler della tua sorte?

         FERNANDO.

    Come hai dolce il sorriso!

         IOLANDA.

                              Perchè, paggio Fernando,
    Mi guardi così mesto?

         FERNANDO (_ricomponendosi_).

                            Nulla — Andavo pensando
    A speranze impossibili, a confusi desiri —
    Giuochiamo; ho fatto un sogno d'oro....

         IOLANDA.

                                      Perchè sospiri?

         FERNANDO.

    Sospiro la mia pace, le mie terre lontane.

         IOLANDA.

    E gli sguardi ottenuti di belle castellane.

         FERNANDO.

    Bada, or sei tu che perdi.

      (_Indicandole il giuoco_).

         IOLANDA.

                               Me ne dài con premura
    L'avviso; la vittoria par ti metta paura.

         FERNANDO.

    Oh! ma non sai, Iolanda, che ho giocata la vita?
    Non lo sai che, se perdo, questa volta è finita?
    Non lo sai che sei bella come nessuna al mondo;
    Che amo il tuo fronte bianco ed il tuo crine biondo;
    Che di mio non ho nulla che il sangue nelle vene;
    Che sono solo al mondo se tu non mi vuoi bene?

         IOLANDA.

    E tu, cieco, non vedi che m'affanno da un'ora
    Per goder quest'ebbrezza che ogni ebbrezza scolora?

         OLIVIERO (_a Renato_).

    Guarda com'è pensoso, là, colla testa china....

         RENATO.

    Come va la partita?

         FERNANDO (_sorridendo_).

                       Do scacco alla Regina.

         IOLANDA.

    Ascoltami, Fernando. Questa è la prima volta
    Che mi giunge una voce d'amore a me rivolta.
    Se tu sapessi come li ho sognati soventi,
    La tua maschia sembianza, i tuoi nobili accenti!
    Quante volte, seduta sul verone, la sera,
    Invece del monotono ritmo della preghiera,
    Mormoravo parole febbrili ed interrotte,
    Chiedendo al ciel benigno un raggio alla mia notte!
    Se tu sapessi come dietro le vetrïate
    Passavan lunghe e fredde le vedove giornate!
    Se vedevo una donna con in braccio un bambino,
    Se mi giungean le note di un nuzïal festino,
    Guardavo alle mie vesti, ai monili, alle anella,
    E mi sentivo povera, più che un'umile ancella.
    Sentivo qui nel core uno sgomento arcano,
    E nel paterno affetto mi rifugiavo invano.
    Venner marchesi e conti a cercarmi in isposa,
    Ma tutti li respinsi per ripugnanza ascosa.
    Tu giungesti, Fernando, tu che sei forte e bello,
    E una voce nell'anima mi gridò tosto: è quello.

         FERNANDO.

    La tua mano, Iolanda. Mano bianca e sottile,
    Non avrai tu la sorte di un umil paggio a vile?

         IOLANDA.

    È il destin che ci unisce nella sapienza sua;
    Guarda, due mosse ancora, e la vittoria è tua.

         RENATO (_avvicinandosi_).

    A che ne siamo?

         IOLANDA (_sorridendo_).

                    Padre, la vostra figlia invitta
    Medita il disonore di una prima sconfitta.

         RENATO.

    Perdesti?

         IOLANDA.

              Non ancora.... ma perderò.

         RENATO.

                                       Fernando,
    Ascoltami, sospendi; io vaneggiava quando
    T'offersi quella sfida. Scegli fra i miei castelli
    Il più forte, il più ricco; è tuo, ma si cancelli
    Questo patto impossibile; rendimi la mia fede:
    Ti farò ricco e nobile.... è un padre che tel chiede.

         FERNANDO.

    Signore, a tanta offerta una risposta sola:
    Amo la figlia vostra — Conte, ho la tua parola.

         RENATO.

    La terrò, se lo imponi; ma se onor ti consiglia,
    Se in cuore un po' d'affetto tu nutri per mia figlia,
    Pensa, e s'io ti rammento tristi cose, perdona,
    Pensa che già respinse una ducal corona;
    Ch'essa è quanto rimane di un antico lignaggio;
    Pensa che più d'un principe invidia il suo retaggio.

      (_Fernando esita; Iolanda se n'avvede e lo spinge
      con gesti a giuocare_).

         IOLANDA (_a bassa voce_).

    Giuoca, Fernando.

         RENATO.

                     Un giorno, paggio, tu pure, è vero,
    Sarai forse possente e ricco cavaliero;
    Ma finor....

         IOLANDA (_a bassa voce_).

                 Giuoca, giuoca, un passo sol....

         RENATO.

                                                 Finora
    Di tua vita, Fernando, tu non sei che all'aurora;
    Iolanda è bella, è ricca, e.... suo padre tel dice,
    A lungo non potrebbe esser con te felice.

      (_Mentre Fernando esita, Iolanda di soppiatto lo piglia
      dolcemente per la mano, e fa lei una mossa per lui_).

         IOLANDA.

    Padre, è tardo il consiglio: quello che è fatto è fatto.
    L'onor vostro è impegnato.

         RENATO.

                              Che dici?

         IOLANDA (_alzandosi, e con lei tutti_).

                                        Scacco matto.

         OLIVIERO.

    Fernando ebbe il demonio o l'amor dalle sue.

         IOLANDA (_a Renato_).

    M'offrivate uno sposo e lo scegliemmo in due.

         RENATO (_rabbonendosi_).

    E così mi ti mostri vergognosa ed afflitta?

         IOLANDA (_abbracciando suo padre e porgendo una mano a
        Fernando_).

    Chi vince è di famiglia, quindi non c'è sconfitta.

         RENATO (_a Fernando_).

    Dacchè il fasto di un nome non ti concesse Iddio,
    Ti sembra a sufficienza degno ed illustre il mio?

         FERNANDO.

    Signor....

         RENATO.

              Sei prode all'opera e assennato al consiglio
    Ed io ringrazio il cielo che m'ha donato un figlio.

         FERNANDO (_dopo di essersi inginocchiato ai piedi di Renato il
        quale gli impose le mani sul capo, s'alza e si volge a Iolanda
        senza dire parola_).

         IOLANDA.

    E ancor, paggio Fernando, mi affissi e non favelli?

         FERNANDO.

    Io ti guardo negli occhi, che sono tanto belli.

                            (_Cala la tela_)


  Torino, 1871.


_NOTA_

ALLA PARTITA A SCACCHI

Chi volesse conoscere l'originale della leggenda da cui fu tolto
il soggetto della _Partita a Scacchi_, eccolo quale si trova nel
_Dictionnaire raisonné du Mobilier Français de l'Époque carlovingienne
à la Renaissance_, par VIOLLET-LE-DUC. Paris, 1871. Tome deuxième,
pages 464-466.

Huon de Bordeaux se déguise en valet de ménestrel pour s'introduire
dans le château de l'amiral Yvarins. Celui-ci, voyant un si beau page
au service d'un coureur de châteaux, se doute de quelque tour: “—
Eh!„, lui dit-il en l'examinant. “c'est grand “dommage que tu serves
un ménestrel, il te con viendrait mieux, ce me semble, de garder un
château: tu as quelque projet caché! D'où viens-tu, et quel métier
sais-tu faire? — Sire, répond Huon, je sais beaucoup de métiers, et je
vous les dirai s'il vous plaît. — Soit, répond l'amiral, je suis prêt
à t'écouter; mais garde-toi de te vanter de choses que tu ne saurais
faire, car je te mettrai à l'épreuve. — Sire, je sais muer un épervier;
je sais chasser le cerf ou le sanglier; quand je l'ai pris, je sais
corner la prise; et mettre les chiens sur la voie. Je sais servir à
table; je sais jouer aux tables et aux échecs de façon à battre qui que
ce soit. — Bon, réplique l'amiral, là je t'arrête, et au jeu d'échecs
je vais t'éprouver. — Laissez-moi achever, sire, puis vous me mettrez
à l'épreuve sur tel point qui vous conviendra. — Continue donc, tu
parles bien. — Sire, je sais encore endosser un haubert, porter l'écu
au cou et la lance, diriger un cheval, et vaincre à la joute qui voudra
se présenter. Je sais encore entrer dans les chambres des dames et
m'en faire aimer. — Voilà bien des métiers; je m'en tiens aux échecs.
J'ai une fille, la plus belle qu'on puisse voir, et qui sait fort bien
jouer aux échecs, car je n'ai jamais vu un gentilhomme la mater. A toi
revient, par Mahomet, de jouer avec elle; si elle te fait mat, tu auras
le cou coupé. Mais, écoute:

    “_Que se tu pues me fille au ju mater_
    “_Dedens ma cambre ferai .i. lit parer_
    “_Aveuc ma fille tote nuit vous girés,_
    “_De li ferés toutes vos volentés,_
    “_Et le matin, quant il ert ajornés,_
    “_De mon avoir .c. libres averés,_
    “_Dont porés faire totes vos volentés_„.

“— Il en sera, répond Huon, comme vous voudrez„.

L'amiral s'en va raconter cela à sa fille.

“— Mon père est fol, assurément, se dit la damoiselle; par le respect
que je lui dois, plutôt que de voir périr un si beau garçon, par lui je
me laisserai mater„.

On apporte un riche tapis au milieu de la salle. “— Vous m'avez bien
compris? dit l'amiral. Il convient che vous jouiiez avec ce varlet: si
vous le battez au jeu, il aura la tête tranchée aussitôt; si c'est vous
qui êtes matée,

    “_De vous doit faire tote sa volenté_„.

“— Puisque vous le voulez ainsi, réplique la damoiselle, je le dois
vouloir, que cela me convienne ou non„.

    “_Puis dist en bas, coiement, à celé:_
    “— _Par Mahommet, il le fait boin amer_
    “_Por son gent cors et sa grande beauté;_
    “_Vauroie ja ke li gus fust finé._
    “ . . . . . . . . . . . . .

L'amiral recommande à tous ses barons de ne souffler mot.

    “— _Li jus est grans, nus ne s'en doit meller._
    “ . . . . . . . . . . . . .
    “_Adont ont fait l'eskerier aporter,_
    “_Qui estoit d'or et d'argent painturé:_
    “_Li esckiec furent de fin or esmeré._
    “— _Dame, dist Huez, quel ju volés juer?_
    “_Volés as trais, u vous volés as dés?_
    “— _Or soit as trais, dist la dame al vis cler_„.

La partie s'engage, et le bachelier est bien près de la perdre, car il
regarde plus souvent la damoiselle que l'échiquier, et celle-ci s'en
aperçoit:

    “— _Vasal, dist ele, dites, à coi pensés?_
    “_Près ne s'en faut que vous n'estes matés._
    “_Ja maintenant arés le cief coé!_„.

— “Attendez un peu, dit Huon, le jeu n'est pas fini. Ne sera-ce-pas

    “.... _grans hontes et moult très grans vieutés_
    “_quant en mes bras toute nue gerrés,_
    “_Qui sui sergans du povre menestrel._„

Las barons de rire, et la damoiselle à son tour de regarder Huon et de
ne plus faire attention à son jeu; si bien

    “_Qu'ele perdi son ju à mesgarder_„.

“— Maintenant, dit Huon à l'amiral, vous voyez si je sais jouer; encore
un peu, et votre fille est sûrement matée. — Maudite soit l'heure où
je vous ai engendrée, ma fille! dit le père furieux. Vous avez battu à
ce jeu tant de hauts barons, et vous vous laissez mater par ce garçon!
— Calmez-vous, répond Huon, les choses pourront en rester là, et votre
fille se retirer en sa chambre; pour moi, j'irai servir mon ménestrel.
— Si vous agissez ainsi, je vous donnerai cent marcs d'argent. —
Soit!„, répond le bachelier. Mais la damoiselle s'en retourne le coeur
plein de dépit: “— Si jeusse su cela, se dit-elle, je t'aurais bien
maté„.

Le conte est un peu leste; mais il s'agit de paiens, et l'on voit que
Huon se comporte en gentilhomme. Tout est bien qui finit bien„[1].



IL TRIONFO D'AMORE.

LEGGENDA DRAMMATICA IN DUE ATTI IN VERSI.


  _Rappresentata per la prima volta in Torino al Teatro Gerbino dalla
  drammatica Compagnia BELLOTTI-BON N. 2 la sera del 30 Aprile 1875._



A MIO FRATELLO PIERO.


INTERLOCUTORI.

  DIANA D'ALTENO
  UGO DI MONSOPRANO
  GERBERTO, vecchio scudiero di Diana
  VISCARDO, scudiero di Diana
  GASTONE, paggio
  MARTINO, soldato
  GOTTIFREDO, scudiero d'Ugo
  Dame, paggi, segniferi, uomini d'arme.

_La scena succede in un castello degli Alteno in valle d'Aosta, (Epoca:
Secolo XIV)._


ATTO PRIMO.

  _Sala baronale. Alla Sinistra dello spettatore, una porta
  coll'usciale a bussola: alla diritta, una finestra binata con vetri
  connessi a piombo filato. Le pareti, per due terzi, cominciando
  dall'alto, sono coperte di arazzi. La parte inferiore è rivestita
  di panche corali in legno scolpito, in modo che ne derivino
  altrettante spalliere, come per sedie distinte. In cima agli
  arazzi corre una fascia dipinta a grotteschi, sulla quale posa
  il massiccio soffitto a palco, scompartito in rilievo ed in cavo.
  Nei cavi è il leone d'oro in campo rosso; nei rilievi, un fiorame
  sporgente e dorato. Nella parete in fondo, nel mezzo, sta la gran
  sedia signorile, la cui spalliera in alto si ricurva a baldacchino.
  Dappertutto, in giro, sui mobili, scolpito, intagliato, dipinto,
  lo stemma di casa Alteno, che dame, scudieri, paggi, valletti,
  soldati, recano in petto, in modo che vi campeggi._


SCENA PRIMA.

DIANA, GERBERTO e GASTONE.

         DIANA (_a Gastone_).

    Date largo ristoro al cavalier; gli sia
    Prodigo il mio castello di aiuti e cortesia,
    E riposi, ove il brami, le stanche membra.

      (_a Gerberto_)

                                              Io voglio
    Domar di quell'audace l'irriverente orgoglio,
    Non la spossata lena.

      (_a Gastone_)

                        E se istanza ne muova,
    Consento a che protratta gli sia l'ultima prova
    Fino a domani.

      (_Gastone s'inchina ed esce_).

         GERBERTO.

                     È mite il tuo consiglio; eppure
    Potrebbe esser più mite.

         DIANA.

                            Come?

         GERBERTO.

                                  Le sue venture,
    li suo nome, la balda sicurezza, l'amore
    Che per gli occhi trapela, testimonio del cuore.
    Le prove superate, assai lo fanno degno
    Che il rigore tu allenti per lui del tuo disegno.
    La fortuna sorrise al suo valore, e invano
    Speri che lo abbandoni.

         DIANA.

                            Che mi chiedi?

         GERBERTO.

                                           La mano
    Che gli darai costretta, se vince, a lui pietosa
    Porgi, non vinta, e fatti, te volente, sua sposa.

         DIANA.

    Mai.

         GERBERTO.

         Giovinetta! È bello l'amor, la vita è bella:
    Non uccider la vita.

         DIANA.

                         Bertrada, mia sorella,
    Amò quanto a cortese anima si concede;
    E n'ebbe, immeritata e terribil mercede,
    L'abbandono, — Io, vegliando al suo letto daccanto,
    Ne ascoltavo i lamenti, ne raccoglievo il pianto,
    Ne confortavo i giorni estremi. Era la mia
    Sola e buona compagna, e con lenta agonia,
    Giovin tanto, l'uccise l'amorosa ferita.
    O vecchio, ad essa pure era bella la vita.

         GERBERTO.

    Fu sventura.

         DIANA.

                Quel giorno che sorressi la stanca
    Testa l'ultima volta; che la vidi più bianca
    Della neve del monte; che l'ultimo sommesso
    Lamento ne raccolsi ed il supremo amplesso;
    Quel giorno a me promisi per le mie vesti brune
    Che, per vario mutare di tempi e di fortune,
    Non avrei schiuso l'animo, in suo rigor sereno,
    Ai vani allettamenti di un amore terreno.

         GERBERTO.

    Oh! la dura promessa!

         DIANA.

                          Da quel giorno, Gerberto,
    Salda nel mio proposto, io respiro più aperto
    Il vigor della vita. Il mio voler m'incuora,
    E, donna, mi son fatta di me stessa signora.
    Chiusa nel mio corruccio e nell'orgoglio mio,
    O fidato compagno, amo te solo.... e Dio.

         GERBERTO.

    Breve tratto vecchiezza e gioventù divide,
    E triste è quella casa dove l'amor non ride.

         DIANA.

    Vengano gli anni. Sola nel mio vecchio maniero
    Io li aspetto e non temo. Mi sdegna il lusinghiero
    Linguaggio delle Corti d'amore; in me si muove
    Un'anima selvaggia, ed anelo alle prove
    Che la fiacca natura femminile mi vieta.

    Talor sogno e vagheggio, con voluttà secreta,
    I larghi cieli e l'armi degne ed i campi aperti,
    Le fatiche, le imprese gloriose, ed i serti
    Della vittoria.... e quando l'occhio stanco si posa
    Sui segni d'una vita imbelle e ingenerosa,
    Arrosso di vergogna. De'miei padri l'impresa
    Reca un mare in tempesta, e sulla fascia accesa
    Il motto dice: Torbido mi sublimo. Io son figlia
    Di una schiatta montana e so di mia famiglia.

         GERBERTO.

    E vuoi che in te si estingua così la lunga schiera
    Dei forti, onde sei nata?

         DIANA.

                              Sorda alla tua preghiera
    Non fui, Gerberto; invise mi son le nozze: ebbene
    Le accetto; ma se è legge legarmi alle catene
    Di un tiranno, mi vinca e mi avrà.

         GERBERTO.

                                      Non fu degno
    Di corona il valore del conte Ugo?

         DIANA.

                                       L'ingegno
    Mostri pari alla forza.

         GERBERTO.

                            Tre volte io l'ho veduto
    Bello in volto e in arnese, inchinarti il saluto
    Dell'armi, e nello sguardo in te fiso era tanto
    Desiderio d'amore che ne sciolsero in pianto
    Le tue donzelle. Vinse tre volte; il primo immane
    Cimento ha superato.

         DIANA.

                         Ma il secondo rimane
    Di men facil vittoria. Mi affido alla tenzone
    Degli enigmi.

         GERBERTO.

                 E se perde?

         DIANA.

                             Chiaro è il bando: prigione;
    Mio prigione, e nessuna via di salvezza. Ah! sete
    Di mia gemma vi prende? Eccola. A voi. Vincete.
    Non più.

      (_Gastone entra e s'inchina_).

         DIANA (_a Gastone_).

             Che cerchi?

         GASTONE.

                         Implora il cavalier la vista
    Della mia graziosa signora.

         DIANA.

                                Entri.

      (_Gastone s'inchina ed esce_).

         DIANA (_a Gerberto_).

                                       Ti attrista
    La mia fermezza? Ho in odio i superbi, e mi sfida
    Colui.

         GERBERTO.

          T'ama.

         DIANA.

                Io non l'amo. Il suo saper decida
    Di entrambi.


SCENA II.

GASTONE, UGO _e detti_.

  GASTONE _solleva la tenda inchinandosi ad_ UGO, _e rimane
  sull'uscio in attesa di comandi._

         DIANA (_ad Ugo_).

                 Il mio messaggio ti giunse?

         UGO.

                                            E te ne reco
    Le mie grazie.

         DIANA.

                  La legge che ogni colloquio meco
    Ti contende, conosci?

         UGO.

                         La conosco, ma tale
    Cortesia mi tributa la tua casa ospitale
    Che l'animo commosso ne trabocca.

         DIANA.

                                      Il maniero
    È cortese al mendico non men che al cavaliero,
    Per legge di famiglia.

         UGO.

                         Il tuo messo mi diede
    Di protrarre la prova degli enigmi.

         DIANA.

                                       E la fede
    Te ne confermo.

         UGO.

                   È tuo desiderio che sia
    Rimessa ad altro giorno?

         DIANA.

                            No, perchè?

         UGO.

                                        Della mia
    Stanchezza tanta cura ti prese! Il premio è tanto
    Che il mettere la vita per ottenerlo è un vanto.
    Ogni indugio mi pesa più assai della fatica.

         DIANA.

    Ricusi?

         UGO.

            Non ricuso. Prego.

         DIANA.

                              E tal sia.

      (_a Gastone_)

                                        S'indica
    La tenzone e si aduni la mia Corte.

      (_Gastone s'inchina ed esce_).

         DIANA (_fra sè, guardando Ugo_).

                                       Il superbo!

      (_a Gerberto_)

    E tu aspettami.

      (_esce_).


SCENA III.

UGO _e_ GERBERTO.

         UGO.

                   Vecchio, per vincer quell'acerbo
    Animo, per piegarlo all'amore, io darei
    Il mio nome, le mie balde speranze, i miei
    Venti anni, i miei castelli dalle torri merlate,
    I miei speroni d'oro e le armi immacolate,
    Il mio ricco forziere, le mie caccie, i miei balli,
    Le mie brune foreste, i miei cento vassalli,
    Il mio pennacchio azzurro più mobil di un paleo,
    Il dorato orifiamma che va primo al torneo;
    Darei per un suo sguardo la salvezza infinita,
    E per un suo sorriso, vecchio, darei la vita.

         GERBERTO.

    Tanto l'amate?

         UGO.

                   Erravo in lontani paesi,
    In traccia di venture e d'amor, quando intesi,
    La prima volta, grido di una bella sdegnosa
    Che a quegli solo avrebbe data la man di sposa
    Il qual, contesa in armi la palma del valore
    E fatto vittorioso tre volte il suo colore,
    Tre enigmi da lei posti scioglierebbe. La nuova
    Proposta mi sorrise, e a tentarne la prova
    Cercai la tua signora. La fama la dicea
    Più nobile di un principe, più bella di una Dea.
    Ma nè del gentil sangue nè dell'alta bellezza
    Ebbi pensiero alcuno; sol mi prese vaghezza
    Di rintuzzar l'orgoglio della superba e farmi
    Chiaro nelle tenzoni dell'ingegno e dell'armi.
    Qui venni e nel cospetto di lei fui tratto. Oh quanto
    La veritiera immagine era maggior del vanto!
    Avevo corsa Europa; al suon del mio liuto
    Sovente era mercede di una bella il saluto;
    Mi eran noti i sorrisi della vecchia Castiglia
    E le beltà procaci di Granata e Siviglia;
    Le pallide fanciulle del Reno hanno tesoro
    Di grandi occhi celesti e di capelli d'oro;
    Nella terra di Francia pronto, ardente è il desire;
    Son languide le molli figlie del Devonsire:
    Ma più bella, più casta, più soave, più vera,
    Più celeste mi apparve questa bellezza altera.

         GERBERTO.

    Altera troppo e d'ogni freno umano sdegnosa,
    Con me, coi suoi famigli, con tutti, essa è pietosa
    E buona: al mendicante larga di ospizio, e mite
    Ai falli di chi in basso vive: ma che le ardite
    Speranze in lei raccolga un cavalier, sia pure
    Figlio di re, che amore le chiegga: e per oscure
    Tempeste il solitario cor si solleva. A voi,
    Signor, posso rivolgere un consiglio?

         UGO.

                                         Lo puoi,
    E te ne prego.

         GERBERTO.

                    Facile e vivo arde il pensiero
    Allorchè sulla fronte il crine è folto e nero;
    Ma non lento riesce anche l'oblio.

         UGO.

                                       L'oblio?
    Perchè?

         GERBERTO.

           Non è fortuna sempre pari al desio.

         UGO.

    Che vuoi dirmi?

         GERBERTO.

                   Difficile è la vittoria.

         UGO.

                                           E tale
    Cento volte più fosse, pur non sarebbe eguale
    All'altezza del premio.

         GERBERTO.

                            Ma vinto alla tenzone
    Degli enigmi, vi è forza rimanerne prigione.

         UGO.

    Lo so.

         GERBERTO.

          Ma sarà lunga prigion senza riscatto.

         UGO.

    Lo so.

         GERBERTO.

           Ma egli è uno splendido avvenire... disfatto.

         UGO.

    Lo so, lo so.

         GERBERTO.

                 Ma niuno di voi piange, o signore?
    Non avete, lontano da queste soglie, un cuore
    Che palpiti, ansioso della vostra fortuna?
    Non avete uno stemma, non un padre, non una
    Sorella che vi attenda nel deserto maniero?
    Non germoglia una rosa sopra il vostro sentiero?
    Appese alle pareti del castello nativo
    Non pendono delle armi gloriose? un giulivo
    Squillo di tromba il reduce cavalier non aspetta?
    Non vi tiene un ricordo, un giuro, una vendetta?
    Oh! esser nobile e ricco e bello e forte — avere
    Sol vincolo l'onore, sol compagno il piacere;
    Pensar che quanto è vasta la terra, a noi si schiude;
    Che dovunque c'è un campo per la nostra virtude;
    Che un re raccoglierebbe dal trono un nostro guanto;
    Che più di una donzella di noi ragiona in pianto;
    Che tutti i suoi tesori per noi la sorte aduna;
    E disprezzar i doni tutti della fortuna!

         UGO.

    L'amo tanto!

         GERBERTO.

                Ma invano.

         UGO.

                           Oh! non dirlo: mi accora
    Troppo la tua sentenza.

         GERBERTO.

                           Tornan.

         VISCARDO (_entrando_).

                                  La mia Signora.


SCENA IV.

  _Entra_ DIANA _preceduta dal porta stendardo, da sei scudieri, fra
  i quali_ VISCARDO, _da quattro ufficiali di roba lunga, e seguita
  dalle dame che vestono coi suoi medesimi colori, dai paggi fra i
  quali_ GASTONE _recante su di un cuscino due pergamene rotolate,
  e da uomini d'arme, comandati da_ MARTINO. _Gli uomini d'arme, gli
  ufficiali, gli scudieri ed i paggi si dispongono in ordine ai due
  lati della sedia signorile. Il porta stendardo a diritta._

         DIANA (_ad Ugo_).

    Sempre nel tuo proposito perduri?

         UGO.

                                     Sì.

         DIANA (_fa cenno a Viscardo di prendere una delle pergamene_).

                                         Viscardo.

      (_Viscardo obbedisce_).

         UGO (_cercando intorno a sè_).

    Il mio scudiero?

         DIANA (_volta alle proprie genti_).

                    Alcuno qui lo conduca.

      (_Un paggio esce_).

         DIANA (_ad Ugo_).

                                           Tardo,
    Se più indugi, sarebbe il ravvedersi.

         UGO.

                                         È scritto
    Sull'impresa dei forti: Mutar legge è delitto.

         DIANA (_dal cuscino che Gastone ad un suo cenno le presenta,
        prende la pergamena che rimane, e la consegna a Gerberto_).

    Qui stan chiusi gli enigmi.

      (_Gerberto s'inchina, riceve la pergamena, e poi conduce
      Diana a sedere. Appena Diana è seduta, le dame
      seggono d'accanto a lei_).

      (_Goffredo entra, e per recarsi presso Ugo, il quale si
      trova alla destra dello spettatore ed a sinistra del
      trono, passa davanti a Diana, a cui s'inchina profondamente.
      Egli tiene in mano l'elmo del proprio
      signore, sul quale è infitto un grande pennacchio azzurro_).

         GOTTIFREDO (_ad Ugo_).

                               Signor.

         UGO.

                                       Rimani.

         VISCARDO (_svolgendo la pergamena, dalla sinistra del trono
        dove stava, s'inoltra fin quasi al mezzo della scena_).

                                             È questa
    La grida che il volere della mia dama attesta.

      (_Legge_).

    Colui, purchè di nobil sangue, che far sua sposa
    Voglia Diana d'Alteno, Contessa di Perosa,
    Marchesana di Fronte, di Quarto e Borgo-Vico,
    Donna dei cento pari, con feudo franco e antico,
    Patronessa al secondo altare di Sant'Orso,
    Dovrà, vinte tre pugne e senza alcun soccorso
    Di amuleto, di filtro o d'infernal malìa,
    Sciogliere quei tre enigmi che a lei piaccia, e ove sia
    Vinto, darsi prigione senza mercede. Il pieno
    Nostro alto gradimento questo è — Diana d'Alteno —

         GOTTIFREDO (_a un cenno di Ugo s'inoltra come Viscardo_).

    Il mio nobil padrone Ugo di Monsoprano,
    Conte di Chiusi e d'Orcia, Senatore romano,
    Duca di Roccastrada e di Pennino, a voi,
    Regina di bellezza, umil s'inchina, e poi
    Che della prima prova uscì vincente, e questa
    Seconda a cui s'accinge della vittoria attesta,
    La prova degli enigmi domanda, e sè promette
    Prigione ove fallisca.

         UGO (_a Diana_).

                          Così terrai le indette
    Promesse, come io quelle terrò del mio scudiero?

         DIANA.

    La mia fede di dama.

         UGO.

                        La mia di cavaliero.

         DIANA.

    Ardito signore, sai dirmi qual sia
    Quel falco che corre veloce e non muove?
    Che ognora è presente ed è in ogni dove,
    Che nulla barriera trattiene per via?
    Che vede, non visto, sè stesso alimenta,
    E più di sè dona, più forte diventa?
    Ardito signore, sai dirmi qual sia?

         UGO (_dopo una pausa_).

    Mi sian facili al pari di questa le altre prove.
    Quel falco che sta immoto e corre, e in ogni dove
    È presente ad un tempo; che ostacol non paventa;
    Che non veduto vede; che se stesso alimenta;
    Che più di sè largheggia, più s'afforza: è il _Pensiero_.

         GOTTIFREDO (_piano ad Ugo_).

    Signor, l'altera donna impallidisce.

         GERBERTO (_dopo aver aperta la pergamena_).

                                        È vero:
    È il _Pensiero_.

         GOTTIFREDO (_c. s._).

                     Coraggio, signore; io vi rispondo
    Che il Dio d'amor vi aiuta.

         DIANA.

                               Cavaliere, il secondo:
    Signor di Pennino, sai dirmi qual sia
    Un'arma spregiata, ma nobile e tersa?
    Incide assai piaghe, ma sangue non versa:
    Niun dono ci toglie e doni c'invia.
    Di regni e d'imperi fu madre e nudrice;
    Se in lei si confida, è un popol felice:
    Signor di Pennino, sai dirmi qual sia?

         UGO (_dopo una pausa_).

    Io penso che si appunti della mente l'acume
    Dei tuoi begli occhi, o bella insensibile, al lume.
    Quell'arma dispregiata, ma nobile, che piaga
    E non ferisce, e doni non toglie e dona, e appaga
    Chi in lei confida, e d'onde nacque più d'un impero,
    È l'_Aratro_.

         GOTTIFREDO (_piano ad Ugo_).

                     Signore, essa vacilla.

         GERBERTO (_dopo aver cercato nella pergamena_).

                                      È vero:
    È l'_Aratro_.

         UGO.

                  Io prometto francar cento prigioni
    Di guerra, ne dovessero perir tutti i miei buoni
    Domini, se nel terzo non fallisco.

         GERBERTO (_piano a Diana_).

                                       Son vane
    Le tue speranze: cedi.

         DIANA.

                         No — Un ultimo rimane.

      (_sorge in piedi_).

    Superbo campione, sai dirmi qual sia
    La perla che moto, splendore a sè dona?
    Sovente il suo raggio ne accende, ne sprona
    Assai più di quello che il cielo le invia.
    Sta chiusa in suo cerchio, ma in lei si rinserra
    L'ampiezza del cielo, del mar, della terra.
    Superbo campione, sai dirmi qual sia?

      (_Ugo non risponde_).

         GOTTIFREDO (_dopo una pausa_).

    Per san Giorgio, egli tace.

      (_piano ad Ugo_)

                               Oh! coraggio.

         VISCARDO.

                                           La sorte
    Lo tradisce.

         GERBERTO (_a Diana_).

                Sii buona, or che sei la più forte.

         DIANA (_ad Ugo_).

    Non rispondi? Ti dài per vinto?

         UGO (_come per subita idea_).

                                    Ah!

      (_si ravvede_)

                                        No.

         DIANA.

                                           Ti dài
    Per vinto? Io ti perdono la prigionia.

         UGO.

                                         No, mai.

         DIANA.

    A tua posta. E quante ore, dacchè stai così muto,
    Per maturar l'enigma chiedi?

         UGO (_prontissimo_).

                                 Non un minuto.
    La perla che a sè dona splendor; che l'uomo accende
    Sovente più del raggio che dal ciel le discende;
    Che, in suo cerchio racchiusa, racchiude il mondo intero
    È l'_Occhio_.

         GOTTIFREDO (_verso Gerberto_).

                    Ha colto il segno, Gerberto, ha colto?

      (_Tutti sono attentissimi ed aspettano colla massima ansietà
      la risposta di Gerberto_).

         GERBERTO (_dopo aver cercato nella pergamena_).

                                                          È vero:
    È l'_Occhio_.

      (_Ugo e Gottifredo danno segni di giubilo, Diana impallidisce;
      fra gli scudieri, i paggi, gli ufficiali, gli
      uomini d'arme, corre un mormorio che Diana fa
      cessare con uno sguardo severo_).

         DIANA (_scende lentamente dal seggio e si avvicina a Ugo_).

             Hai vinto. — Io sono la tua sommessa ancella,
    È tua la mia corona, son tue le mie castella,
    I miei vasti domini son tuoi; la mia milizia,
    Il mio alto diritto di moneta e giustizia,
    Il mio seggio al consiglio dei pari, i miei vassalli,
    I servi della gleba son tuoi. — Cento cavalli
    Partiranno domani con ricchi doni e molto
    Giubilo di concenti a bandir che sepolto
    È il nome degli Alteno, per sempre — Hai vinto — E voi.
    Imprese dei miei padri, poveri e muti eroi,
    Che tanti anni lottaste a edificar l'altera
    Casa e il nome e la gloria, che la vecchia bandiera
    Faceste in tanti campi di voi stessi vermiglia;
    Voi, stemmi glorïosi dell'estinta famiglia,
    Copritevi di lutto. Un solo rimanea
    Germoglio della quercia robusta e vi tenea,
    Venerate memorie, pure ed intatte. Or nuova
    Età succede. Vinta egli ha l'ultima prova.
    Nuovo stemma sul vostro s'imbranca e vi costringe
    A patirne il contatto; nuovo color vi tinge.
    Stringetevi, o leoni dalla fulva criniera,
    T'inchina, o vecchio cencio, alla nuova bandiera.
    Fate largo al novello signor. Son tua. Ma al solo
    Diritto di conquista piego la fronte; il suolo
    In te passa e son fatta cosa del suolo anch'io.
    Ma gli affetti dell'anima son franchi. Il core è mio.

         UGO.

    Io metto pegno e giuro per quel cor che non hai,
    Di propor tale enigma che sciogliere non sai.
    Sorridi, e a meraviglia beffarda atteggi il viso?
    Non hai disimparato dunque ancora il sorriso?

         DIANA.

    Son vinta, è tuo diritto l'oltraggio.

         UGO.

                                        Vinta? Invero
    Tale non ti direbbe nessuno. È mio pensiero
    Offrirti una suprema via di salvezza; e poi
    Che sei tanto maestra nel porre enigmi, vuoi
    Tentare il tuo riscatto?

         DIANA.

                           Che!?

         GOTTIFREDO.

                              Signor....

         UGO.

                                    Ti prometto
    Sciolta la tua parola, se tu me vinci.

         DIANA.

                                          Accetto.

         UGO.

    Sai tu dirmi qual sia di tutti i fiori
    Il fior più ricco di veleno e miel?
    Egli è, se chiuso ai mattutini albori,
    Vivo alla sete quando abbruna il ciel.
    Se man nol coglie, di rugiade invano
    Gli è il ciel benigno e di tepori il sol.
    Spesso, ingrato a chi il cura, ad un lontano
    Spregio, raccoglie degli olezzi il vol.
    Tu che tanto il conosci, in cortesia
    Dimmi il suo nome e recami ove sia.

      (_Diana tace meditando intensamente_).

         UGO (_dopo una lunga pausa_).

    Taci? Hai pensoso il fronte tu pure e il capo chino?
    Non germoglia quel fiore finor nel tuo giardino.

         DIANA.

    No.... un istante.

         UGO.

                     Ti rendo la tua fede, io non voglio
    Quanto dar non potresti, e mi basta l'orgoglio
    Di averti vinta.

         DIANA.

                    Ah!

         UGO.

                       È triste la tua vita, e pensoso
    Di tua sorte mi faccio. Hai negato il pietoso
    Ufficio che t'incombe, non sei donna; nessune
    Lusinghe ha l'avvenire per te; queste due brune
    Muraglie non allegra nessun raggio di sole.
    Qui la dolcezza è morta delle umane parole.
    Un giorno, e non lontano forse, per queste sale
    Andrai muta e solinga, ripensando il mortale
    Tuo cammino, e un sol fiore non troverai per via.
    Ti rendo la tua fede e ripiglio la mia.
    Va solitaria, vivi per te. Non hai sentito
    Il mio amore, potente, senza freno, infinito;
    Ai tuoi vani ricordi la fredda anima avvinta,
    La tua stella propizia ti venne e l'hai respinta.
    Hai respinta la vita, hai respinto il sorriso,
    Hai respinte le gioie tutte del paradiso;
    Rimani nel deserto arido dove sei.
    Le tue grazie ricuso. I tuoi castelli? Ho i miei.
    La tua corona? Ho quella de' miei padri. I domini?
    Delle mie vaste terre non conosco i confini.
    Il mio stemma è glorioso, s'anco il tuo non si svelle.
    L'Italia è ricca ancora di leggiadre donzelle,
    E il mio cammin conduce dove sfavilla il sole.
    Addio.

         VISCARDO (_a quelli di sua parte_).

          La nostra dama insulta.

      (_Incitati da Viscardo gli scudieri e gli uomini d'arme,
      i quali durante tutta la parlata di Ugo mostrarono
      maraviglia da prima e poi ira, irrompono minacciosi
      contro di lui_).

         UGO (_ritirandosi di un passo e piantandosi fermo innanzi a
        loro_).

                                    Che! Chi vuole
    Misurar la mia spada, muova un passo. Per Dio!
    Vi sovvenga che ancora il signor qui son io.
    Che, vincitore, il premio ricuso — per scerete
    Mie voglie — ma che tutti servi miei qui voi siete.
    Che non patisco segni di violenza ed oltraggio.

         DIANA (_con voce profondamente commossa_).

      (_Nuovo cenno di minaccia fra le genti di Diana_).

    Inchinatevi tutti sommessi al suo passaggio.

      (_Scudieri ed armati fanno ala ad Ugo, il quale, dopo
      aver gittato a Diana uno sguardo pieno di alterigia,
      parte seguito da Gottifredo_).


  FINE DEL PRIMO ATTO.


ATTO SECONDO.

  _Sala nel castello di Diana. Le pareti dipinte a fresco, a soggetti
  variati e scompartiti da colonne dipinte che fingono cristallo,
  coi capitelli e la base dorati. La pittura del fondo è pallida ed
  il disegno ingenuo, e rappresenta castelli e paesaggio. Le figure
  hanno colori vivissimi senza mezze tinte ed atteggiamenti, alcuni
  grotteschi, ma sempre pieni di movimento. Fra l'impiantito e il
  dipinto, uno zoccolo, oscuro e piuttosto alto. Fra il dipinto ed
  il soffitto, una fascia a colori vivaci, rappresentante fiorami
  e foglie intrecciate con somma eleganza e varietà. Il soffitto,
  a palco, a travi, molto oscuro. A destra dello spettatore, una
  finestra coi vetrini a piombo filato: in faccia, il camino ampio e
  massiccio. Nella parete in fondo, una porta coll'usciale a bussola,
  di legno intagliato; nell'angolo, fra la parete dov'è il camino
  e quella del fondo, una porta coll'usciale a bussola, di legno
  intagliato: e nell'angolo, fra la parete dov'è il camino e quella
  del fondo, una porta binata. Vicino alla finestra, una tavola
  semplicissima, ed attorno alla tavola parecchi deschetti. Presso il
  camino, dove arde un gran fuoco, una gran sedia a bracciuoli, alta,
  colla spalliera intagliata ed ornata in cima di una frangia di
  legno e dello stemma di casa Alteno._


SCENA PRIMA.

  _GERBERTO, VISCARDO e MARTINO giuocano ai dadi alla tavola presso
  la finestra. DIANA è seduta nella sedia a bracciuoli daccanto al
  fuoco, in atteggiamento così raccolto che i tre giuocatori non la
  possono vedere. Su di una sedia pieghevole, presso la bussola della
  porta in fondo, GASTONE dorme._

  _Dalla finestra viene una luce fioca che appena arriva a mezza
  stanza, mentre DIANA è illuminata dai riflessi della fiammata.
  Durante la prima e la seconda scena, la luce svanisce a poco a
  poco, di modo che al fine della seconda scena la stanza non è più
  rischiarata che a sbalzi da qualche vampa del focolare._

         MARTINO.

    Metto. Sei.

         VISCARDO.

              Più sommesso. Non siamo nell'androne
    Della tua soldataglia.

         MARTINO.

                         Non ci siamo, hai ragione,
    Non ci siamo. Là almeno si grida a squarciagola,
    E qui, per poco, un sibilo diventa la parola.
    Bell'onore mi fate!

         VISCARDO (_accennando verso il camino_).

                      È là.

         MARTINO.

                           Chi?

         VISCARDO.

                              La signora.

         MARTINO.

    Sempre accigliata?

         GERBERTO.

                     Sempre.

         VISCARDO.

                            Più del solito ancora.

         MARTINO.

    Se ardesse la foresta intera in quel fornello,
    Quando c'è lei, si battono i denti!

         GERBERTO.

                                       Sul castello
    È disceso l'inverno come sulla campagna.

         VISCARDO.

    L'abbiam tutti nell'anima l'inverno, e ci guadagna
    Ogni giorno.

         GERBERTO.

               Una grave tristezza è dappertutto.

         VISCARDO.

    Già nel borgo si muore di freddo.

         MARTINO.

                                    E qui, di lutto.
    A te. Metti.

         VISCARDO.

               Tre. Vinco. Gerberto....

      (_gli passa i dadi_).

         MARTINO.

                                        Ieri notte
    La montagna ha mandato il suo regalo, e rotte
    Ne furono due case di servi.

         VISCARDO.

                                Una valanca?

         MARTINO.

    Terribile! terribile! E Lupo è morto.

         GERBERTO.

                                         È bianca
    Di neve, per l'altezza di una picca, la valle.

         MARTINO.

    La montagna ne porta un'altra sulle spalle.

         VISCARDO.

    Il letto della Dora si confonde col prato.

         MARTINO.

    Per la soverchia neve il tetto ha scricchiolato.

         VISCARDO (_a Martino_).

    Giuoca.

         MARTINO.

           Non ci si vede più a momenti.

         GERBERTO.

                                       Una volta,
    Che vita in queste sale, quando c'era raccolta
    La famiglia! Eravate in fasce. Era un conforto.
    Adesso il vecchio Sire è morto.... il figlio è morto.
    Era bello e valente il figlio! Sono tutti
    Morti. Povera casa! — La pianta è senza frutti,
    Il nido è senza rondini, il tetto è senza nidi —
    Tramonti e non aurore.

         VISCARDO.

                         Che hai, Martino?

         MARTINO.

                                           Eh! ridi,
    Se ci riesci! Ho il fistolo. To! la bella domanda!
    — Di fuori, una nevata come il cielo la manda!
    Una nevata fitta, che fa le barbe ai rami;
    E dentro, delle muffe seducenti richiami:
    Un vecchio che al passato presta sempre l'orecchio,
    Ed una giovinetta che è più vecchia del vecchio.

         VISCARDO.

    Medita una vendetta contro il Conte.

         MARTINO.

                                       Sì. Aspetta.
    È un anno che la medita omai quella vendetta.
    Ma già non me lo levano di testa, io l'indovino;
    Il Moro ama le busse, il Tedesco ama il vino,
    E la femmina, o tosto o tardi, ama....

      (_Diana si è levata da sedere_).

         GERBERTO (_piano a Martino_).

                                         Sta zitto
    Una volta. — S'è alzata, non vedi?

         MARTINO.

                                     Il gran delitto!

         DIANA (_s'accosta lentamente ai tre, i quali subito smettono
        dal giuocare e s'alzano in piedi inchinandola_).

    No.... sedete.... e giocate.

      (_I tre rimangono in piedi_).

                                Suvvia, sedete, ho detto.

      (_allontanandosi mentre i giuocatori si rimettono a sedere_)

    Il rispetto! Il rispetto! Nulla, tranne il rispetto.
    — A me, Gastone.

      (_lo vede dormire in fondo alla scena_).

                    Dorme.

      (_Gerberto le si avvicina e s'inchina_).

         DIANA (_bruscamente_).

                           Ho chiamato Gastone
    E non altri.

      (_Martino va a svegliare Gastone_).

         DIANA (_raddolcita e con tristezza a Gerberto_).

               Perdonami, mio buon vecchio. Hai ragione.
    Mi ti faccio ogni giorno più ingiusta.

         GASTONE (_a Diana_).

                                          Mia signora.

         DIANA.

    Ti hanno svegliato, povero paggio? La tua dimora
    Forse era il Paradiso dei sogni, ed una bella
    Mano ti conduceva forse di stella in stella;
    E quando un importuno ti destò, chi sa quale
    Riga d'angioli al cielo volse le candid'ale.
    O forse era una fata che ti rapiva il cuore,
    O la figlia d'un principe ti ha fatto imperatore....
    E a così liete immagini per cagion mia sei tolto.

         GASTONE.

    Il mio sogno continua, se vi parlo o vi ascolto.

         DIANA.

    E come?

         GASTONE.

           Il sonno un'unica visïone m'invia.

         DIANA.

    Quale?

         GASTONE (_guardandola timidamente_).

          La mia signora.

         DIANA.

                         La Madonna?

         GASTONE.

                                    La mia
    Signora.

         DIANA (_fra sè_).

           Perchè arrosso così?

      (_a Gastone_)

                               Meglio che desto
    Tu gli ordini ne attenda, anzichè manifesto
    Farle il tuo puerile sogno.

         GASTONE.

                               Alla mia padrona
    Son dispiaciuto?

         DIANA.

                   Lasciami.

         GASTONE.

                           Oh, non mi siete buona
    Come sempre!

         DIANA.

               Il mio libro dell'Ore.

         GASTONE.

                                   Eccolo.

         DIANA.

                                          Tanto
    La man ti trema e gli occhi hai lucenti di pianto?
    Fanciullo! E presto.... presto ti faremo scudiero;
    Vestirai l'arme, e allora, addio vecchio maniero,
    Addio, la tua signora. Andrai cercando intorno
    Gloria e fortuna, e il cielo ti secondi.... e al ritorno
    Mi troverai qui, curva dagli anni e dalle cure.
    Mi dirai le tue gesta, le tue belle venture;
    Oppur, se avrò raggiunto i miei padri, verrai
    Sopra l'inglorïosa mia lapide e dirai:
    Fu superba ai superbi, ma fu con noi pietosa.
    Piangi, fanciullo? Piangi tu.... che l'avventurosa
    Libertà di te stesso sull'ampia terra aspetta?
    Tu, cui non è conteso l'amor.... nè la vendetta?
    Quanta invidia ti porto!

         GASTONE.

                          La mia bella signora
    Ignoto duolo affligge. Quando un pensier vi accora,
    A serenarvi l'animo ch'io vi legga è costume
    Le dolci Litanie della Vergine.

         DIANA.

                                  Il lume
    Del giorno è spento.

         GERBERTO.

                       Mando pei servi?

         DIANA.

                                       No. Rimani.
    Attraverso le tenebre, volano più lontani
    I pensieri. Lasciatemi sola.

      (_Viscardo, Martino e Gastone le si inchinano profondamente
      ed escono per la porta di mezzo. Gerberto li
      accompagna fino sulla soglia_).


SCENA II.

DIANA _e_ GERBERTO.

  (_DIANA è rimasta assorta in pensieri, GERBERTO, il quale già
  stava per uscire cogli altri, si volta, la guarda, e le si avvicina
  lentamente_).

         GERBERTO (_giuntole dappresso_).

                                       Che hai?

         DIANA (_si scuote per la paura, lo guarda, e gli dice con
        tristezza dolce_)

                                               Sei tu?

         GERBERTO.

    Che hai?

         DIANA.

             La tua canizie e la mia gioventù
    Si accordano. Tu sei rimasto. Al mio comando
    Obbedirono subito gli altri, ed è giusto: quando
    Il dover non li astringe, a che indurar di questa
    Solitaria fanciulla la tristezza molesta?
    Sono altrui fastidiosa e a me stessa. La bella
    Vita!

         GERBERTO.

         Perchè ti affliggi così? Non sei tu quella
    Di prima? I tuoi vassalli non t'inchinano tutti,
    O ti niegan tributi? Non stanno i ben costrutti
    Castelli testimonio del tuo nome? Tu imperi.
    Che più brami?

         DIANA.

                  Gerberto!

         GERBERTO.

                           Te dei miti pensieri
    La blandizie non tocca; altri cerchi le care
    Dolcezze onde si allegra di bimbi il focolare,
    Di tal gioie l'austera tua maestà rifugge.
    Tu sei forte e selvaggia, come il vento che rugge
    Nella tua valle. Tutto hai quanto brami.

         DIANA (_in tuono di amarezza sprezzante_).

                                           E deggio
    Sopportar de' miei servi anche il vile dileggio?

         GERBERTO (_si risente come per grave offesa, poi subito si
        ricompone_).

    Son tuo servo, puoi dirlo. Te non nata, lo fui
    Di tuo padre, Valfrido il pio; prima di lui,
    Ebalo Magno, l'avo centenne, aveami, e seco
    Delle silvestri gole di Chiusella, già speco
    Di predatori, il tuo retaggio accrebbi. Ancora
    N'odo la voce quando, venuto all'ultim'ora,
    Al piangente figliuolo disse: Il dominio mio
    Pria dal mio saldo braccio, poi lo tengo da Dio,
    Poi da Gerberto. Sono tuo servo. Alla battaglia
    Di Castiglione m'ebbi traforata la maglia
    Per sei lanciate, e quattro non cercavano il petto
    Di me scudier, ma quello del Sire; onde, al cospetto
    Di tutta la milizia, dei Conti e dei Baroni,
    Valfrido, e n'ebbe fama di Pio, scese d'arcioni
    E m'abbracciò. Ma il tempo in suo saper concilia
    Coll'amplesso del padre l'oltraggio della figlia.

         DIANA.

    Ma non lo sai che un anno oggi compie, e mi pesa
    Sull'anima e l'opprime l'invendicata offesa?
    Fui reietta! Una figlia d'Alteno! e tacqui.

         GERBERTO.

                                              Il saggio
    Che ne soffre è guardingo nel provocar l'oltraggio.

         DIANA.

    Anche tu mi rampogni?

         GERBERTO.

                         Non richiesto, un intero
    Anno tacqui. Ma a Diana d'Alteno io debbo il vero,
    Qual sia.

         DIANA.

             Del mio diritto usai.

         GERBERTO.

                                 Dritto si noma
    Sminuir la parola?

         DIANA.

                       Ero vinta e non doma.

         GERBERTO.

    Oh! la dura sconfitta che ti offerìa d'un prode
    L'amor!

         DIANA.

           Tanto mi amava.... che mi respinse.

         GERBERTO.

                                              E lode
    Per me n'ebbe.

         DIANA.

                 Geloso più dell'altrui ti mostri
    Che della mia ragione.

         GERBERTO.

                          Vuoi ch'io raccolga i nostri
    Vessilli e l'armi, e dove sia lo giunga? Ti giuro
    Che ancor mi basta l'animo di farlo, e che sicuro
    Ho il braccio. — Ma le genti diran: Dai lor castelli
    Uscivan gli avi in guerra o per domar ribelli
    O francar terre o ligi all'impero o i ladroni
    A stanar dal lor covo; uscian, forti dei buoni
    Usberghi, delle buone spade.... e del buon diritto;
    N'escono i figli per punir, quasi un delitto,
    L'amor di chi sè stesso pose in cimento e vinse,
    Nè la vinta donzella a invise nozze astrinse.

         DIANA.

    Avvilisci, avvilisci tu pur questa reietta!

         GERBERTO.

    E se anch'ei maturasse pensieri di vendetta,
    Non potrebbe, e più giusto sarìa, della tua stella
    Spegner la luce e tutte spianar le tue castella?

         DIANA.

    E ben venga. Men dura mi sarebbe l'aperta
    Guerra che il noncurante disprezzo. Oh che! Non merta
    Dunque la man di Diana l'onor dell'armi? Oscura
    Non mi starei, nè imbelle, e salirei le mura
    Come un arciero, il braccio saldo, sicuro il viso:
    E forse...

         GERBERTO.

              Ma del colpo onde cadrebbe ucciso
    Tu morresti.

         DIANA.

                  Io!?

         GERBERTO.

                       Cerca nel tuo cor, nelle notti
    Insonni, nei tuoi lunghi silenzi, nei rimbrotti
    Immeritati a noi volti; cerca nel lento
    Corso di tue giornate, nell'interno scontento
    Di te, nella tua sete di vendetta indefessa:
    Troverai tal pensiero che, arrossendo, in te stessa
    Riconosci; che orgoglio non è, che non è offesa
    Dignità di signora, che ti affligge, ti pesa.
    Ti tortura, e pur tanta parte di ciel ti addita.
    Non sei crudele, hai l'anima bella, e aneli alla vita
    E all'amor. Quando al vento svettano i pini, e annera
    La stanza, e le tristezze piombano colla sera,
    Allora a bieche immagini la tua mente non vola,
    Allor ti senti trista, allor ti senti sola,
    Allor senti che mancano al tuo tetto le bionde
    Teste dei figli e l'ansie della culla profonde.
    Taci? Piangi? Ti ho letto nel cor? Non ho te stessa
    A te svelato? Diana non mente. Or via, confessa....

         DIANA.

    No, non è ver, non l'amo.

      (_S'ode uno squillo di corno lontano_)

                            Che sia?

      (_un altro squillo più vicino_)

                                    Mi ha impaurita
    Quel suon.

         GERBERTO.

             Qualche mendico che la strada ha smarrita.

         DIANA.

    Scendi ad udirne.

      (_Gerberto s'avvia_).

         DIANA (_inquieta_).

                    No. — Manda qualcun.

         GERBERTO (_chiamando dal fondo_).

                                       Martino.

         DIANA.

    Mi hai parlato severo.


SCENA III.

GASTONE, VISCARDO, MARTINO _e detti_.

         DIANA.

                             Ebbene?

         VISCARDO.

                                    Un pellegrino
    Che chiede ospizio la notte.

         DIANA (_rassicurata_).

                               Ah!

         VISCARDO.

                                 Già provvidi io stesso
    Perchè degno ristoro a lui venga concesso
    Di letto e mensa.

         DIANA.

                     Dove?

         VISCARDO.

                           Coi servi.

         DIANA.

                                     I servi? A tale
    Sei tu dunque discesa, o mia casa ospitale,
    Che al pellegrino, al messo che il Signore t'invia,
    All'ospite che invoca la vecchia cortesia,
    Offri de' tuoi valletti la servile dimora,
    E tanto più l'oltraggi quanto meglio ti onora?

         VISCARDO.

    Ma....

         DIANA.

           Taci. Ti concedo di fare umile ammenda
    Del tuo fallo. Conducilo a noi, teco discenda
    Gastone ed in mio nome lo inchini. Egli è mio pari
    Dacchè varcò la soglia del mio castello, e impari
    Ognun che sacro è l'ospite come un re.

      (_a Martino_)

                                          Tu provvedi
    Perchè rechin le faci, e poi qui tutti in piedi
    Daccanto a me.

      (_Viscardo, Gastone e Martino escono_).

         GERBERTO.

                Sei bella e generosa.

         DIANA.

                                     Almeno,
    Dacchè spento per sempre è l'onor degli Alteno,
    L'usata cortesia ne risplenda.

         GERBERTO.

                                 L'onore
    È spento?!

         DIANA.

             Non cercarmi, Gerberto, oltre nel cuore.


SCENA IV.

  _Entrano quattro valletti recanti ciascheduno una torcia accesa,
  poi VISCARDO, GASTONE, MARTINO, ed ultimo UGO, vestito da
  pellegrino, con sotto il cappello un cappuccio che gli nasconde
  parte del viso. Egli rimane ritto in fondo, sulla soglia, colle
  genti di Diana._

         DIANA (_appoggiata a Gerberto — ad Ugo_).

    O qual tu sia, di nobile lignaggio o di plebeo,
    Tu che vesti il pietoso mantello del romeo,
    Donde tu venga, il monte a noi ti mandi o il piano,
    Dove il passo tu muova, o al vicino o al lontano
    Romitaggio, comunque si nomi il tuo signore,
    Checchè tu volga in mente o racchiuda nel core,
    Entra e riposa. È questa la tua casa e il saluto
    Festoso essa ti porge — Fratello, il benvenuto. —

         UGO.

    Nobil donzella, e voi che le fate corona:
    Per tutte le dolcezze che la terra ci dona,
    Per tutte le speranze onde il morir s'allieta,
    Per tutte le promesse di più vasto pianeta,
    Io vi dico che l'angiol del Signor stende l'ale
    Della vostra magione sulla soglia ospitale;
    Che sovente il mendico non reietto tributa
    Tai doni onde il bagliore di ricche gemme ammuta;
    E così possa, meco al vostro desco assiso
    Se il fronte vi s'imbruni, serenarlo il sorriso.

      (_discende la scena_).

         DIANA.

    Il mio nome ti è noto?

         UGO.

                          Tutta lo benedice
    La valle, per te fatta più ricca e più felice.

         DIANA.

    È lungo il tuo cammino?

         UGO.

                           Non so.

         DIANA.

                                  Pietà t'incuora
    Di nostra alta Signora?

         UGO.

                          Sì, della mia Signora.

         DIANA.

    Dura stagion scegliesti per tentare il viaggio.

         UGO.

    Maggior premio ne attendo al mio pellegrinaggio.

         DIANA.

    Le strade saran tutte deserte e sconsolate.

         UGO.

    L'inverno è in ogni dove. — Eppure, a due giornate
    Dal tuo castello, vidi un superbo corteo
    Ricco di vaio e piume, qual per nozze o torneo.

         DIANA.

    Un corteo?

         UGO.

              Lo guidava, in armi, un cavaliero
    Recante: Drago unghiato sul petto, e sul cimiero
    Pennacchio azzurro.

         DIANA (_sorpresa_)

                     Oh!

         UGO.

                       Azzurri i valletti e, nel segno,
    Cinto in fiamme, il cortese motto: Servendo regno.

         DIANA (_esitando_)

    E il suo nome conosci?

         UGO.

                          Nol rammento.... ed ho appresa
    Fin la cagion del viaggio. Dei conti di Valesa
    Alla maggior figliuola egli porge la mano.

      (_quasi cercando nella memoria_).

    Ugo di Mon....

         DIANA (_prontissima_).

                  .... soprano.

         UGO.

                              Ugo di Monsoprano.
    E udii che raro incontri nodo più avventuroso,
    Nè la sposa più bella, nè più amante lo sposo.

         DIANA.

    Meglio assai che al devoto abito non consuona,
    Sei dotto.

         UGO.

            Udii.... passando.

         DIANA (_per interrogarlo_).

                              E....

      (_si ravvede_)

                                  No.

         UGO.

                                    Che vuoi?

         DIANA.

                                              Perdona
    Se, a tue novelle intenta, quasi pongo in oblio
    Che tu sei l'ospitato, che l'ospite son io.

      (_a Gerberto_)

    Gerberto, a lui la stanza darai dei fiordiligi.

      (_ad Ugo_)

    Vi dormì quando fece passaggio il re Luigi,
    Onde il giglio a nostre armi sposato.

         UGO.

                                          Al pellegrino
    Tant'agio non s'addice. Se il concedi, vicino
    Al fuoco io mi raccolgo a meditar.

         DIANA.

                                      La casa
    È tua. Io, poichè l'ombra della notte l'ha invasa,
    Mi ritraggo. A tuoi cenni sono i famigli — Addio.

      (_Ai servi_)

    Lasciatelo a sè stesso.

      (_I valletti assicurano due torcie a due anelli
      infitti nelle pareti laterali, poi escono con Martino
      e Viscardo_).

         DIANA (_s'avvia; giunta a mezza scena si arresta e torna verso
        Ugo, vorrebbe interrogarlo — e poi con uno sforzo violento_).

                           No. — Gastone.

      (_Gastone la precede con una torcia ed escono per la
      più alta delle due porte che s'aprono daccanto al
      camino_).


SCENA V.

GERBERTO _ed_ UGO.

         UGO (_appena si vede solo con Gerberto_).

                                            Son io.

         GERBERTO.

    Tu! chi?

         UGO.

           Guardami.

         GERBERTO.

                   Il conte di Monsoprano. Voi!

         UGO.

    Taci.

         GERBERTO.

         Voi qui, signore?

         UGO.

                          Ascoltami. Tu puoi
    Giovarmi.

         GERBERTO.

              Quelle nozze?

         UGO.

                           Bugia con studio ordita.

         GERBERTO.

    Tornaste...?

         UGO.

               Per vederla, mi costasse la vita.

         GERBERTO.

    Ma....

         UGO.

         So quanto vuoi dirmi: ch'essa m'odia, ch'io sono
    Temerario, che invano spero nel suo perdono,
    Che l'offesi, che ha muto il cor tranne al pensiero
    Della vendetta, e che ora sono in sua mano.... È vero?
    È vero.... e minacciarmi e consigliarmi, e appena
    Ritorno e la rivedo più bella e più serena
    Di prima, dirmi: parti, rinunzia alla sua vista,
    Ripiglia la tua strada, lunga, deserta, trista,
    Rifatti pellegrino. Questo vuoi dirmi? — Senti:
    Per tutte le minaccie e per tutti i tormenti,
    Per tutte le congiure della terra e del cielo,
    Non mi parto se prima non le parlo e mi svelo.

         GERBERTO (_il quale fin qui contenne a stento la propria
        gioia_).

    Iddio vi manda.

         UGO.

                  Che! Gerberto, hai detto...?

         GERBERTO.

                                             Iddio
    Vi manda.

         UGO.

            Non mi scacci?

         GERBERTO.

                          Io discacciarvi! Il mio
    Sogno per voi s'avvera; ben tornaste, l'atteso
    Voi siete.

         UGO.

             Come? parla.

         GERBERTO.

                           Udite: io vi paleso
    Quanto di certa scienza non so, quanto essa stessa
    O ignora o nel secreto solo del cor confessa;
    Straniero o nemico più non le siete; a voi
    Pensa; di voi ragiona, voi rivede nei suoi
    Tormentosi colloquii seco stessa, le meste
    Ore sue son vostre; finor combatte e veste
    Di crudeli propositi l'assidua cura. — Appena
    Vi riconosca, salda sentirà la catena.
    Ma guai se impreveduto non le giunge il periglio.

         UGO.

    Sono in tue mani.

         GERBERTO.

                    Ditemi tutto il vostro consiglio.

         UGO.

    Attenderla.

         GERBERTO.

               Stassera?

         UGO.

                        Essa verrà.

         GERBERTO.

                                    Qui?

         UGO.

                                        Al mio
    Racconto l'ho veduta impallidir: desìo
    La prenderà di udirne più a lungo; curïosa
    Del mio stato mi apparve ed era, e peritosa
    Per voi soli si è fatta. Essa verrà; lo sento;
    E ne ho il cor traboccante di gioia.

         GERBERTO.

                                       In voi l'accento
    Dell'amore favella, e raro inganna.

         UGO.

                                      Speri
    Tu pur? dimmi.

         GERBERTO.

                  Dell'anima son profondi i misteri.
    Se mai venisse.... insieme qui non ci vegga. Intanto
    Io la Corte ne aduno.... e....

      (_porge l'orecchio come se gli paresse di
      sentire rumore, — poi_)

                                   No, m'inganno. Oh quanto
    Il cor mi batte!

         UGO (_che s'era appressato alla porta bianca, ridiscende in
        fretta_).

                   È qui. Va.

      (_Gerberto esce frettoloso dal mezzo. Ugo si
      rimette il cappuccio e siede coi gomiti sul
      tavolo e la testa nelle mani_).


SCENA VI.

DIANA _ed_ UGO.

         DIANA (_entra dalla porta per la quale era uscita e rimane un
        momento esitante_).

    Solo?

         UGO (_si riscuote e si leva da sedere_).

         Il tuo scudiero
    Uscì pur ora. Vuoi ch'io lo chiami?

         DIANA.

                                         No. Un fiero
    Turbine si scatena per la valle e non ponno
    Le ciglia affaticate riposarsi nel sonno.

         UGO.

    Io l'ho da lungo tempo disappreso.

         DIANA.

                                      Tu pure?

      (_pausa_)

    Sei giovane, per l'abito che indossi.

         UGO.

                                        Le sventure
    Raddoppian gli anni.

         DIANA.

                       Tante ne provasti?

         UGO.

                                         Una sola:
    La maggiore di tutte.

         DIANA.

                        Quale?

         UGO.

                               Non è parola
    Che le convenga.

         DIANA.

                   Vuoi raccontarmela, il lento
    Giro a ingannar dell'ore?

         UGO.

                            Hai tu pel mio tormento
    Un balsamo?

         DIANA.

              L'ignoro. Strana inchiesta mi fai.

         UGO.

    Lasciami il mio secreto allora, se non hai
    Potenza di sanarmi.

         DIANA.

                      Amaro parli.

         UGO.

                                  Quale
    Mi si conviene, parlo.

         DIANA.

                           Sentila, come sale
    Per gli archi e come acuta sibila la bufera.
    È la voce del monte; io ne ascolto ogni sera
    I gemiti sinistri e le nenie interrotte.
    Senti?... riddano tutti gli spirti della notte.

         UGO.

    Mai non scendesti al piano?

         DIANA.

                              Come l'abete, ho stese
    Radici al suolo.

         UGO.

                    Oh triste!

         DIANA.

                              Tu che tanto paese
    Vedesti e genti varie, tu dèi saper di belle
    Fole. — La notte è lunga ed il sonno ribelle.
    Narrami.

      (_siede nella gran sedia, ma voltandola
      in modo da mostrare la fronte al pubblico_).

         UGO.

             Vuoi ch'io dica d'Isabella e Zerbino?
    Ad Isabella insidia invano un Biscaglino:
    Zerbin, che la perdette, pur la raggiunge e muore.

         DIANA.

    No, quella non la voglio: è una storia d'amore.

         UGO.

    O vuoi d'Arïodante la pietosa novella?
    Per dubbio che lo assale di sua Ginevra bella,
    Si gitta in mar; ma, salvo, riconosce l'errore.

         DIANA.

    No, quella non la voglio: è una storia d'amore.

         UGO.

    Dirò di Brandimarte e di sua Fiordiligi.
    Perduto, essa lo cerca invan fuor di Parigi;
    Morto alfin lo ritrova e l'uccide il dolore.

         DIANA.

    No, quella non la voglio; è una storia d'amore.

         UGO.

    Tanto ne temi?

         DIANA.

                  Abborro le molli cantilene.

         UGO.

    Più benigno consiglio al tuo sesso conviene.

         DIANA.

    Nacqui di forti.

         UGO.

                   Ai forti è la pietà retaggio.

         DIANA.

    Chi sei tu che mi parli così ardito linguaggio?

         UGO.

    Tal che il posso.

         DIANA.

                    Mi sdegnano le tue parole impronte.

         UGO.

    E tu chi sei che al cielo levi il gelido fronte
    Ed all'amor non credi?

         DIANA.

                          L'uomo è oblioso.

         UGO.

                                            E sia:
    La suprema dolcezza dell'amor non s'oblìa.

         DIANA.

    Tu mi cerchi nell'animo il mio secreto.

         UGO.

                                          Ascolta.
    È una storia terribile.

         DIANA.

                          Narra.

         UGO.

                               Fu già una volta
    Sulle rive del Reno vaga e nobil donzella,
    Ma d'animo feroce tanto quanto era bella.
    Una torre in rovina al suo maniero allato
    Sorgea, sopra un macigno selvaggio e dirupato
    Così che a grave stento l'uom ne attingea la vetta.
    Questa — il Kinast — nomavasi, e la bella era detta
    Da ognun — la Fidanzata del Kinast. Chi la mano
    Ne agognasse, contenderla in arcioni allo strano
    Rivale e guadagnarne la cima avea mestieri.

      (_Diana che stava raccolta ad ascoltare
      leva la lesta meravigliata e sospettosa_).

         UGO.

    Che hai?

         DIANA.

            Nulla. Prosegui.

         UGO.

                            Un dì, due cavalieri
    Si offersero alla prova, giovani e belli. Il primo,
    Di poco tratto asceso, cadde e morì nell'imo.
    Vide il sommo il secondo e lo giungea d'un passo;
    Quando sotto l'unghiata zampa si smuove un sasso
    E il cavallo barcolla sul mal fermo terreno.
    Bel cavalier si aggrappa alla briglia, e col freno
    E collo spron lo regge; ma il cavallo atterrito
    Sbuffa, freme, vacilla. Un attimo.... un ruggito
    D'angoscia.... e nel profondo fossato del maniero
    Piombano sfracellati, cavallo e cavaliero.

         DIANA.

    Triste novella!

         UGO.

                  Ascolta. Passan più lune, e vana
    Ogni attesa riesce alla bella inumana.
    Ma un dì novo campione si offerisce. La cima
    È annebbiata; e frattanto che ritorni la prima
    Luce, il manier lo accoglie. Vago e forte in aspetto,
    Di ricche armi vestito e di linguaggio eletto,
    Peritoso alla bella egli si mostra, ond'ella,
    Agli sguardi sedotta e alla mite favella.
    La terribile prova perdonargli vorrìa.
    Bel cavalier ricusa perdono e cortesia,
    E appena in ciel più terso il novo sol risplende,
    Va, supera la vetta, e vincitor discende.
    — Tua la mia mano, grida la bella, e la mia fede.
    Ed egli: la tua mano? e chi te ne richiede,
    Crudel? Nè la tua mano nè l'amor tuo m'alletta.
    De' miei morti fratelli qui venni a far vendetta:
    Tu m'ami, e per me il fiore di tua vita è reciso.
    Tal favellò e sdegnoso partissi.

         DIANA (_con un grido_).

                                   Ah! ti ravviso:
    Ugo di Monsoprano tu sei. — Svelati.

         UGO (_getta il mantello ed appare vestito di un ricco costume
        di cavaliero_).

                                      È vero:
    Son io.

         DIANA.

          Tu? Sei tornato? Nè ti prese pensiero
    Del mio sdegno?

         UGO.

                  Puniscimi, tanto il viver mi pesa.

         DIANA.

    Sei tu! Tu che ritorni a ribadir l'offesa!
    Il ciel m'è testimonio, va, che t'avrei cercato
    Più lontano. Lo stolto! È tornato. È tornato!
    Dove sono le spade dei tuoi cento scudieri?
    Quante milizie hai teco? Se mai ti fu mestieri
    Spessa cerchia di lance, oggi egli è: nè la bella
    Corona de' tuoi padri, nè le ricche castella,
    Nè le tue sconfinate terre qui sono. È mia
    La casa e in salde mura si cinge e in mia balìa
    Tu sei.... No, no, mentisco invano, invano il fiero
    Animo si ribella. Non è ver, non è vero
    Son codarda: va.... t'amo.

         UGO (_le si appressa rapidissimo_).

                             Ah!

         DIANA.

                                Lasciami. — Avvilita
    Assai mi vedi, e ignota m'era la mia ferita.
    Or del mio vituperio trionfa e alla tua sposa
    Reca, trofeo di nozze, quest'anima angosciosa,
    E la deridi.

         UGO.

               Fola son le mie nozze.

         DIANA.

                                    Ah!

         UGO.

                                       Amore
    Mi radduce.

         DIANA.

              Tu m'ami?

         UGO.

                         Quando le tue dimore
    Mi apparver di lontano, oh tu non sai l'ambascia
    Che mi assalì!

         DIANA.

                 Tu m'ami! tu m'ami!

         UGO.

                                    Lascia, lascia
    Ch'io ti baci la mano, la bianca man; che intera
    Ti racconti la storia del mio dolor, la nera
    Mia vita. Tutte l'arti onde il cor si disvia,
    Tutti gli ammalianti inganni onde s'oblìa.
    Li ho tentati, ma invano; non fu al mondo un aroma
    Al mio mal. — Genuflesso al pontefice in Roma,
    Supplicai mi sanasse l'alta virtù dei cieli:
    Invano. — Invano in armi affrontai gl'infedeli:
    Non ebbero potenza d'uccidermi, i codardi!
    N'ebbi vanto e non pace. Tentai.... perchè mi guardi
    Così? Gli occhi hai lucenti di pianto. Or la tua mano
    È mia, sei la mia donna, ti porterò lontano
    Lontano, sotto un cielo più azzurro, alla fiorita
    Terra d'Italia, Diana! Com'è bella la vita!

         DIANA.

    È vero? non m'inganni, m'ami, non hai mentito?
    Sei tu veracemente che parli? Assai punito
    Fu l'orgoglio. Saresti ingeneroso. È vero,
    Signor? per me tornasti, sei il mio cavaliero;
    È finito l'esiglio, la tristezza è finita;
    Vecchie pareti, il sole torna e col sol la vita.
    Anche per me, sai, furono tristi l'ore; il secreto
    Del mio cor mi stringeva d'angoscia e a me divieto
    Era d'amarti. È tanto vasta la casa! Ho tanto
    Atteso. Ignoto mi era, e lo conobbi, il pianto.
    Senti, è il vento. Or che monta? sei meco e la bufera
    Non ha terrori. È lungo, sai, l'anno in questa nera
    Valle; ti dirò un giorno i miei pensier; perdona,
    Credetti odiarti! Quanto è facile esser buona!
    Quanto acerbo mi fosti quel dì! Le tue parole
    Eran lame di fiamma, eran vampe di sole,
    E mi entraron nell'anima roventi. Vilipesa,
    Al cospetto di tutti....

      (_Ugo s'avvia verso il fondo_).

         DIANA.

                         Che fai?

         UGO.

                                Pari all'offesa
    Sia l'ammenda.

      (_chiama dalla porta del fondo_).

                Gerberto.

         DIANA.

                        E vuoi?

         UGO.

                              La mia signora
    Voglio onorar, siccome figlia di Re si onora.


SCENA ULTIMA.

GERBERTO _e detti, poi tutta la Corte_.

         UGO (_appena Gerberto entra, gli va incontro festosamente_).

    Gerberto.

         DIANA (_a Gerberto, indicando Ugo_).

            Ha vinto.

         GERBERTO.

                   Ha vinto? Ben tel predissi; immite
    Non sei.

         UGO.

           Qui la sua Corte.

         GERBERTO.

                            Ringiovanisco.

      (_Ad un cenno di Gerberto entra tutta la Corte
      di Diana come nel primo Atto, più i valletti
      colle torcie; e tutti si dispongono in fondo_).

         UGO.

                                             Udite,
    Voi, quanti siete. Io, conte, duca e signor di assai
    Terre e castella, un anno compie, ed acerba osai
    Volger parola a Diana d'Alteno, grazïosa
    Vostra signora; impresa scortese e ingenerosa
    Così che un anno intero me ne rimorse. Or, prono
    Il fronte, a lei ne venni ad implorar perdono
    E l'ottenni. — Voi tutti, che il foste all'ardimento,
    Testimoni all'ammenda siatene.

      (_Si inginocchia davanti a Diana_).

         DIANA (_porgendogli una mano, perchè sorga e volgendosi alla
        Corte_).

                                Io vi presento
    Il mio sposo e signore.

         GERBERTO.

                           O mia nobil padrona,
    Or posso, dacchè cingi la nuziale corona,
    Col sorriso negli occhi e colla gioia in core,
    Raggiunger nella fossa l'antico mio signore.

         DIANA (_ad Ugo_).

    Or, mio bel cavaliero, voglio mi sia concessa
    Cortese occasïon di riscattar me stessa.

         UGO.

    Qual riscatto?

         DIANA.

                 L'enigma che mi ponesti. — Gloria
    Comune omai, s'io vinco, sarà la mia vittoria.

         UGO.

    Sai tu dirmi qual sia, di tutti i fiori,
    Il fior più ricco di veleno e miel?
    Egli è, se chiuso ai mattutini albori,
    Vivo alla sete quando abbruna il ciel.

         DIANA.

    Più non prosegui, è vano; già lo conobbi: un anno
    Inter m'ebbe sommessa, invisibil tiranno.
    Nacque nel mio giardino e germogliò quel fiore.
    Ma non lo può comprendere che intelletto d'Amore.

                           (_Cala la tela._)

  Torino, aprile 1875.


_NOTE_

AL TRIONFO D'AMORE


Atto I, Scena III, pag. 72.

“_Il dorato orifiamma che va primo al torneo_.

    “Els escudiers seran egal
    “E de vestir e de joven,
    “De bos aips e d'esenhamen,
    “Armatz de fer e entreseinz.
    “Sellas et escutz de nou teinz
    “D'un semblan e d'una color
    “Portarem tuit, e l'auriflor„
    Zo era sa captal senhera
    Qu'als torneis anava premiera[2],

                                   *

Scena IV, pag. 80.

“_Colui, purchè di nobil sangue, che far sua sposa_„ ecc.

Tutti i titoli di Diana d'Alteno furono ricavati dall'opera _L'Economia
Politica del Medio-Evo_, di Luigi Cibrario.

                                   *

Scena IV, pag. 82.

“_Ardito signore, sai dirmi qual sia_„ ecc.

Un cronista di un giornale commerciale di Milano, scrivendo del
_Trionfo d'Amore_, diceva che il porre le sciarade in scena era stato
finora privilegio dei signori Meilhac e Halévy, e che Giacosa aveva
loro rubato il mestiere.

Non tutti quelli che scrivono su per i giornali la critica teatrale
sono obbligati a conoscere la storia letteraria del nostro e degli
altri paesi, nè a sapere che visse in Italia un Carlo Gozzi ed in
Germania un Federico Schiller.

Per poco che il cronista suddetto lo avesse saputo, non avrebbe
ignorato che Carlo Gozzi scrisse una fiaba intitolata _Turandot_;
che Schiller ridusse questa fiaba per il teatro tedesco; che Andrea
Maffei tradusse in italiano la riduzione dello Schiller; e che Antonio
Gazzoletti ne trasse argomento per un melodramma musicato dal Bazzini.

Nella _Turandot_ del Gozzi una fiera principessa chinese propone
tre enigmi al principe Calaf. I tre enigmi si avvolgono intorno
alle parole _Sole — Anno — Leone d'Adria_. Di questi tre enigmi lo
Schiller non ne conservò che uno: l'_Anno_, ed agli altri sostituì del
proprio l'_Occhio_ e l'_Aratro_. Il Maffei, traducendo lo Schiller,
mutò la tessitura ma non il soggetto dei tre indovinelli, due dei
quali l'_Occhio_ e l'_Aratro_, sono gli stessi che, in veste diversa,
Diana d'Alteno propone ad Ugo di Monsoprano. — All'enigma dell'_Anno_
l'autore del _Trionfo d'Amore_, per maggior chiarezza, sostituì quello
del _Pensiero_.

Le sciarade, come li chiama il cronista, e delle quali lo stesso
cronista vorrebbe attribuire il privilegio esclusivo ai signori Meilhac
e Halévy, avevano dunque ricevuto il battesimo scenico e letterario
sotto il patronato di nomi abbastanza illustri, quali sono quelli del
Gozzi, dello Schiller, del Maffei e del Gazzoletti.

                                   *

Scena IV, pag. 87.

                           “_Cento cavalli_
    “_Partiranno domani, con ricchi doni e molto_
    “_Giubilo di concenti_....„

Archambaud, signor di Bourbon, si dispose a far visita al conte di
Nemours e dà gli ordini opportuni:

    “Cent cavalier serem, ses plus,
    “Quatr'escudiers aura chascuns;
    “Nos tuit portarem un seinal„[3].

                                   *

Atto II, Scena II, pag. 108.

      .... “_Ma il tempo in suo saper concilia_
    “_Coll'amplesso del padre l'oltraggio della figlia_„.

Nello stampare questi versi, l'autore si attenne all'uso ortografico,
parendogli permessa, purchè usata con somma parsimonia, la rima fonica,
la quale esiste nella prosodia spagnuola, tanto affine alla nostra.
A quelli poi che non volessero acconsentirgli una simile licenza,
l'autore osserva come, derivando le parole _figlio_ e _figlia_ dal
_filius_ e _filia_ latini, non ripugni all'indole della nostra che
se ne mantenga la latina ortografia, tanto più che esistono nel
vocabolario italiano le parole: _filiale, filialmente, filiazione_.
— D'altra parte, il vocabolario del Fanfani registra la parola
_Conciglio_, dicendola: _voce usata soltanto dai poeti per la rima_.
Se si potè scrivere _Conciglio_ per _Concilio_, pare debba essere
ugualmente lecito scrivere: _conciglia_ per _concilia_ o _filia_ per
_figlia_.

                                   *

Scena VI, pag. 131.

    “_Vuoi ch'io dica d'Isabella e Zerbino?_„ ecc.

Gli argomenti dei tre racconti proposti da Ugo di Monsoprano sono tolti
dall'_Orlando Furioso_, tranne qualche leggierissima variante riguardo
al primo. E qui sia permesso all'autore di scagionarsi dall'accusa di
anacronismo mossagli da uno dei più dotti, coscienziosi ed eleganti
critici italiani, il professore Giuseppe Cesare Molineri.

Il Molineri, in una appendice della _Gazzetta piemontese_ di Torino,
osserva come Ugo di Monsoprano narri nel XIV secolo tre istorie che
l'Ariosto raccontò nel XVI, vale a dire due secoli dopo.

A primo aspetto l'errore pare evidente. Ma quando si rifletta che
l'Ariosto racconta fatti appartenenti alla tradizione cavalleresca, che
cita ad ogni momento Turpino, che questi fatti istessi avevano dato
argomento a cento altri poemi cavallereschi anteriori all'_Orlando
Furioso_, si vedrà come l'accusa cada di per sè.

A questa stregua sarebbe un anacronismo tutto il soggetto del dramma,
dove nel 1875 parlano e vivono personaggi del 1300; sarebbe un
anacronismo il poema dell'Ariosto, che nel 1506 raccontava storie
dell'800.

Il Molineri dice che si scopersero le fonti di molti dei racconti
dell'Ariosto, e che i citati non appartengono a quel numero. Ma dal
fatto che si sappia donde l'Ariosto abbia tratte molte delle proprie
novelle non consegue che tutte quelle delle quali non si rinvennero
vestigia anteriori siano state inventate da lui. E fossero anche? Non
hanno esse i medesimi caratteri delle genuine? Stonano forse nel poema?
I nomi, le passioni, le gesta di quei personaggi non sanno forse di
Medio-Evo e di cavalleria, come quelli degli autentici?

E se l'autore le avesse inventate lui le tre storie che racconta Ugo,
ci sarebbe anacronismo? L'autore non doveva già mettere in bocca dei
suoi personaggi storie che realmente fossero state narrate all'epoca
assegnata al dramma, ma solamente storie che potessero in quell'epoca
essere raccontate. In una parola non era questione di fatto, ma di
intonazione e di colorito.

                                   *

Scena VI, pag. 133.

    “_Fu già una volta_„ ecc.

La storia della Fidanzata del Kinast è raccontata dal Saintine nel suo
libro _La Mythologie du Rhin_.


_AVVERTENZE_

sulla Recitazione e sul Vestiario della _Partita a Scacchi_ e del
_Trionfo d'Amore_.


Così la PARTITA A SCACCHI come IL TRIONFO D'AMORE furono stampati per
intero senza virgolare i brani da ommettersi nella recitazione. Ecco
ora le varianti che le esigenze sceniche hanno suggerite.


PARTITA A SCACCHI.


Scena II, pag. 32. — Nella parlata di Fernando, dopo il verso:

    _M'era fonte d'orgoglio la solitudin mia_,

gli attori passano subito a quello che dice:

    _Son forte, la tua spada nessuna al mondo agguaglia_,

e così seguitano la parlata, sino all'ultimo verso della stampa, dopo
il quale risalgono a questo:

    _Ed or che, me volente, s'appiana il mio sentiero_, ecc., ecc.

per serbarsi, come chiusa della parlata, il verso:

    _No, no, no, non lo posso: per tanti anni ho taciuto._

                                   *

Nella stessa Scena, pag. 33. Variante:

         RENATO

    Per Dio, soverchio ardire sopportar non mi giova.
    Bada non mi sovvenga di metterti alla prova,
    Che, se falli!...

         FERNANDO.

                     Signore, io non temo gli attacchi
    Tanto di mille spade

      (_vede la scacchiera preparata sul tavolo, ed indicandola_)

                       Che di un giuoco di scacchi.

         RENATO.

    A te, figliuola, insegnagli, nè sarà poca gloria.... ecc., ecc.


TRIONFO D'AMORE.


Atto II, Scena I, pag. 101. Ordinariamente si omette il dialogo fra
Diana e Gastone. Variante:

    (DIANA _raddolcita e con tristezza, a Gerberto_)

       Perdonami, mio buon vecchio, hai ragione.
    Teco ogni dì più ingiusta mi faccio e più severa
    Con tutti. Come imbruna! La notte non ha sera
    E il giorno è triste.

         GERBERTO.

                        Mando pei servi?

         DIANA.

                                       No, rimani.
    Attraverso le tenebre volano più lontani
    I pensieri. — Lasciatemi sola.

      (_Viscardo e Martino si avviano. Giunti alla_
      _porta in fondo, svegliano Gastone, il quale_
      _esce con loro_).

                                   *

Atto II, Scena VI, pag. 159. — Nella parlata di Diana, dal verso:

    _Vecchie pareti, il sole torna e col sol la vita,_

si passa subito a quello:

    _Quanto acerbo mi fosti quel dì! Le tue parole_, ecc., ecc.


AVVERTENZE SUL VESTIARIO.

Un'ultima avvertenza che riguarda il vestiario. I teatri di musica, e
più i teatri drammatici, hanno fatto tanto spreco di costumi medievali
falsi, che non c'è oramai nulla di più facile che il vestire di
quell'epoca, con un poco di eleganza e di novità. Abbiamo in Italia una
miniera inesauribile di modelli, e l'attore in qualunque città, solo
che voglia darsi la pena di visitare un'Accademia od una Pinacoteca,
troverà figurini ai quali potrà attenersi dalla piuma del berretto
fino alla punta degli stivaletti, sicuro di riuscire giustissimo e come
disegno e come colore. Non temano, specialmente trattandosi del XIV e
XV secolo, che la scrupolosa esattezza del vestire possa, al lume della
ribalta, diventare o esagerata o grottesca. La signora Virginia Marini,
nel _Trionfo d'Amore_, ebbe al secondo atto il coraggio di mettersi in
capo un certo berretto a forma conica, alto, dalla cui punta cadeva un
velo lunghissimo, che essa raccoglieva sul braccio. Questa certamente
è una delle acconciature più arrischiate, e piacque, perchè a noi
lontani, che abbiamo in testa una folla di foggie diverse di vestire,
occorre, per affermare una data epoca, che essa ci si affacci co' suoi
caratteri più evidenti.

Non c'è bisogno di tanto oro nè di tanto velluto. Il paggio della
_Partita a Scacchi_ non deve essere ricco; deve essere elegante, e
l'eleganza non appartiene alla stoffa, ma al disegno ed ai colori. Non
si ricorra ai berrettini di _fantasia_, perchè le fantasie di questo
secolo in fatto d'arte non valgono quelle di quattro secoli indietro.
La prima cura di un attore dovrebbe essere questa; di riprodurre
mediante tutti i soccorsi dell'arte, la espressione generale delle
fisionomie dell'epoca che egli è chiamato a rappresentare. Quindi nel
trecento e nel quattrocento, ad esempio, non baffi. Cerchino i quadri,
le miniature, i tappeti, i disegni, le statue di quel tempo: non ci
troveranno un solo paio di baffi. Non corazze lucide, nè altri interi
pezzi di armature; non corazze di cuoio, non stivali col trombino, ecc.

In lavori, come la _Partita a Scacchi_ ed il _Trionfo d'Amore_, la
parte _decorativa_ ha una importanza immensa. Presso un pubblico non
disposto all'indulgenza, un vestito stuonato può nuocere all'effetto
di una scena. E quanto è detto del vestire si intenda del mobiglio. Le
nostre compagnie, anche le primarie, fanno delle produzioni drammatiche
due campi distinti. Quelle alla moderna e quelle che non lo sono. Alle
prime, nell'arredo della scena, tutto quanto occorre. Alle seconde,
da Alcibiade fino a Napoleone, un paio di scanni dorati, coperti di
una stoffa di cotone rossa o verde, un tavolo _rococò_, dorato esso
pure, e seggioloni di nessun'epoca, ma colla sua brava doratura. Io
ho assistito ad una rappresentazione del _Trionfo d'Amore_; ed al
secondo atto c'erano in scena certe scranne, quali si trovano sovente
in campagna nelle anticamere; stile Impero, colla spalliera dipinta a
paesaggi.

Ci vorrebbe tanto poco a far bene!



INTERMEZZI E SCENE


INTERMEZZO.


_Recitato da GIUSEPPE PIETRIBONI, la sera del 23 marzo 1875 a Torino
(teatro Gerbino) in occasione della rappresentazione datavi dalla
Compagnia Pietriboni, in favore della sottoscrizione per un monumento a
Carlo Goldoni._

    Signori — Io vorrei chiedere al pubblico indulgente
      Di trattenermi alquanto seco direttamente.
      Forse l'occasione mi dà soverchio ardire,
      Ma dacchè tante volte voi mi state a sentire
      Allor che in me favellano or questi or quei poeti,
      Mi pare che nessuna convenienza mi vieti
      Di parlarvi una volta in mio nome e che sia
      Il dirvi grazie, un debito per me di cortesia.
      Per me che dall'omaggio al sommo Veneziano
      Quasi ricavo un bricciolo d'orgoglio paesano
      E figlio di quell'arte che fu per noi sua figlia
      Sento all'interna gioia che la festa è in famiglia.

    Vi dirò di Goldoni, Signori. Tuttavia
      Non ne farò l'elogio nè la biografia;
      L'elogio, il vostro accorrere lo fa meglio di me
      E la biografia se l'è scritta da sè.
      Più modesto proposito ho nella mente accolto.
      Cercherò la sua vita dal dì che fu sepolto.
      Anzi, a scansar le piccole bugie cui s'abbandona
      Chi racconta di tempi che non vide in persona
      E a far che non si svegli qualche critico arguto,
      Comincierò dai giorni in cui l'ho conosciuto.

    Ero un bambino, quando venni la prima volta
      A teatro e rammento che ci vidi raccolta
      Un'intiera bottega di rigattier. Codini.
      Nêi, guardinfanti e fibbie e parrucche e spadini
      E con essi il moderno abito a coda e seco
      La toga dei Quiriti ed il coturno Greco.
      Era una lunga scuola a quei tempi la scena
      E una scuola difficile. Daccanto alla serena
      Commedia dei maestri del riso, allor s'udìa
      Sonar del verso classico la solenne armonia.
      Solean Goldoni e Alfieri, di poi quasi sepolti,
      Darsi la mano e insieme destar su tutti i volti
      O l'allegria festosa che vien dritta dal cuore,
      O i pallor subitanei dell'ansia e del terrore.
      La Pamela dell'oggi, era doman Medea.
      Così, dai multiformi aspetti dell'idea
      Sgorgava per novello vigor ringiovanita,
      Un'arte viva, ricca, varia come la vita.
      S'era ingenui, convengo, e sentivate dire
      Che il teatro ad esempio dovesse divertire.
      Non erano risolti i problemi sociali,
      Non erano i teatri mutati in ospedali
      Di malattie dell'anima. Pare esagerazione,
      C'eran persino, in scena, delle oneste persone.
      Ma in cambio, superata la ribalta, correa
      In giro, per i palchi, per tutta la platea
      Qualche risata schietta, qualche lacrima vera,
      E il pubblico batteva le mani e buona sera.
      Allora di Florindo e Rosaura il festivo
      Amor blandiva gli animi.... e Goldoni era vivo.

    Ma un giorno giù dall'Alpi precipitò su noi
      Una lunga falange di non più visti eroi.
      Eran pallidi e belli, avean le furie in seno,
      Parlavan sorridendo di pugnal, di veleno,
      Sorridendo morivano fra un bacio ed un singhiotto
      E la luna faceva loro da Galeotto.

    Uditi i re discorrere come gli altri mortali,
      Il verso di Agamennone tace e ripiega l'ali;
      Affogato dall'impeto della nuova invasione
      Florindo si rannicchia tremando in un cantone,
      Rosaura agli spasmodici deliri s'impaura
      E domanda rifugio a qualche cella oscura,
      Il vecchio Ottavio parte, grattandosi l'orecchia,
      Lisetta abbrividisce.... e Goldoni sonnecchia.
      E parrucche e spadini e ricami e gorgiere,
      E tutta la bottega del vecchio rigattiere,
      In un guasto cassone pigiata alla rinfusa,
      Borbotta il miserere della gioconda musa.

    Balda ai fresco venuti sorrideva la vita.
      Erano figli anch'essi della varia, infinita
      Arte che dagli affetti dell'uom ritragge e crea.
      Anch'essi eran rampolli dell'universa Idea.
      Ma nati di artifizio e lontani dal vero,
      Ratto com'era sorto, ne dileguò l'impero.
      E un nuovo mutamento di scena s'apparecchia,
      E nuovi eroi s'affacciano.... e Goldoni sonnecchia.
      Solamente, una sera, stanco del lungo sonno,
      Guidato da un nipote.... degno figlio del nonno,
      L'occhio di nuovo pieno di vita e la fronte alta,
      Fu veduto in persona tornare alla ribalta.
      La schiera dei suoi comici era con lui rinata,
      Rifece il capitombolo l'_Erede fortunata_,
      Ed ei, di una sconfitta fra l'ire e il tramestìo
      Tocco novellamente dal carbone di Dio,
      Ripromise le sedici commedie nuove e poi
      Lasciò libero il campo ai sopraggiunti eroi.

    L'arte novella sale in cattedra e pretende
      Governare il cammino delle umane vicende.
      La commedia ha deposto il suo gaio berretto
      E sdegna il facil riso ed il semplice affetto;
      Fatta seria e matrona, le snelle membra affoga
      Dentro le magistrali ampiezze di una toga.
      Sermoneggia coll'aria di una nonna pentita....
      Il diavolo era vecchio e s'è fatto eremita.
      Ha per ragion suprema la pubblica morale....
      La tesi è molto bella.... e molto originale.

    Qui ci sta una parentesi. Può darsi che taluno
      Vanti famosi intingoli.... e ne parli a digiuno.
      Può darsi che taluno lanci la pietra e a lui
      Il rimprovero tocchi ch'egli rivolge altrui.
      Egli è che un buon rimedio i mali umor disvia
      E chi di fresco n'esce odia la malattia.
      Voi, se qualcun vi secca, gli insegnate il latino
      E i cronisti gli danno il resto del carlino,
      Ma ai buoni insegnamenti chi ha cervello s'inchina;
      Can che scottò la cenere non tocca più farina[4].

    La parentesi è chiusa. Il proscenio ribocca
      Di moralisti in coda e lì.... bazza a chi tocca.
      La donna è fatta il grande problema d'occasione.
      S'inventa una parola: Riabilitazione.
      Gli anatomisti accorrono a farne l'autopsia:
      Questi cerca il rimedio, quegli la malattia.
      Uno accusa la moglie di un Sì male assortito,
      Un altro più galante dà la colpa al marito,
      E come sempre avviene in mezzo al pandemonio,
      Arriva un terzo il quale condanna il matrimonio.
      Gli affetti casalinghi non son degni di nota,
      Passa sul palco scenico l'almanacco di Gotha.
      Si canta in cento mila toni che il mondo invecchia,
      E invecchiando peggiora.... e Goldoni sonnecchia.
      Ma il guaio è che, malgrado tante scoperte rare,
      Il pubblico ancor esso comincia a sonnecchiare.

    Un giorno, un capocomico che se ne avvede, va
      Ruminando ove possa trovar la novità.
      E mentre seco stesso propone e dispropone,
      Capita senza addarsene in faccia ad un cassone.
      È un cassone a cui scappano cento anni da ogni lato,
      Logoro, mal connesso, sferrato, impolverato.
      Ci soffia su, e attraverso la polvere che il cela
      Uno scritto sbiadito debolmente trapela.
      Son due nomi — Florindo e Rosaura. Egli pensa:
      Chissà, poveri amanti, quanta muffa s'addensa
      Su voi! Come sarete ridotti al lumicino!
      Florindo avrà disfatto il nodo del codino,
      Rosaura avrà di funghi piena la collaretta.
      Apre il cassone.... e un grato profumo di violetta
      Si spande intorno e tosto Florindo arzillo e sano
      N'esce e porge a Rosaura sorridendo la mano.
      Rosaura gli sciorina l'inchino di prammatica.
      Ha l'alito che aulisce di fragola selvatica,
      Ha le guancie di rosa e la voce d'argento.
      Il nostro capocomico ci si rimette a stento;
      Ma alla fine, sedotto da una subita idea,
      Li porta sul proscenio.... e i palchi e la platea
      A: bravo, a battimani, ad accoglienze oneste
      E Goldoni si sveglia.... e con esso rideste
      Tornano le gaiezze onde i nonni fur lieti,
      Tornan dei sani amori i colloquii discreti,
      Tornan le maldicenze, bevendo il cioccolatto,
      E tornano gli applausi dieci volte per atto.

                                   *

    La mia storia è finita, Signori. Il tempo vola.
    Al _Cavalier di Spirito_ ritorno la parola.


PROLOGO.


_Recitato dalla signora ANNETTA CAMPI-PIATTI, la sera del 17 febbraio
1877, nel teatro Carignano di Torino, in occasione della prima recita
della Compagnia Drammatica della Città di Torino, diretta da Cesare
Rossi._

      Signori amabilissimi! Se il nostro direttore
    Si tolse il privilegio della parte migliore
    Per dirvi quanto ognuno di noi, nel cor, vi dice,
    Lasciate che del massimo grado di prima attrice
    Io mi valga a mia volta per ridir quel che sento
    Nel pormi a questo nobile e terribil cimento.
    E poi, se il tentativo attecchirà per bene
    E se invece del solito rimutare di scene
    Su queste antiche tavole farem stabil dimora,
    È giusto ed opportuno il cominciar fin d'ora
    A conoscerci alquanto, poichè le buone intese
    Fanno l'attor voglioso e il pubblico cortese.
    La troppa timidezza non è di mia natura,
    Tuttavia, lo confesso, questa sera ho paura.
    Nè siete voi, signori, che paura mi fate.
    Anzi, da quelle seggiole così ben popolate,
    Da quei palchi ridenti per così vaghi fiori,
    Dalla platea, speranza e terror degli autori,
    Se non mi fa cadere in inganno la mia,
    Parmi qui salga un alito di vera simpatia,
    Che m'incuora, mi affascina e mi fa più gradita
    L'arte cui consacrammo, voi l'affetto, io la vita.

      M'impaurisce il cumulo delle grandi memorie
    Che in questa sala tornano così vive. Le glorie
    Del passato son stimolo ed inciampo ai presenti.
    I nomi che ci fanno pensosi e riverenti.
    Vanto dell'arte e lume di sogni orgoglïosi,
    Qui nacquero, qui crebbero, qui diventâr famosi.
    Giovinetta ed inconscia dei futuri splendori,
    Qui dei suoi primi applausi palpitò la Ristori.
    Qui passò la Marchionni, qui rise e pianse Vestri,
    Qui, studïoso insieme degli antichi maestri
    E dell'aperta vita, Rossi, nel suo secreto,
    Maturava le collere del pensieroso Amleto.
    Che splendida corona di glorie han queste scene!
    Alberto Nota in tele scorrevoli e serene,
    Pellico nella mite effusione del cuore,
    Brofferio nella satira, Marenco nel dolore,
    Giacometti nel fascino di favole involute,
    Stampavano il pensiero di queste genti argute
    E oneste, e sopra tutti, irti il verso e i pensieri,
    Sfolgoreggiava il genio solitario d'Alfieri.

      Buon per noi che ci corsero degli anni e fur parecchi,
    Che gli uomini maturi d'allora ora son vecchi,
    Che i giovani d'allora son uomini maturi:
    Se no quel troppo grido ci farebbe più oscuri
    Che non siamo, e la luce di quel sole crudele
    Offuscherebbe il raggio delle nostre candele.

      Chi succede ad un grande ingegno, in faccia ai mille
    Dev'esser grande, a costo di parer imbecille.
    E quanto più l'altezza necessaria si vede,
    Tanto è il salir più arduo, tanto più lento è il piede.
    Io, per quanto mi tocca, vi domando licenza
    Di non essere un genio in spirito e presenza.
    Sarò docile, assidua, piena di buon volere,
    Tenterò che sull'arte non soverchi il mestiere,
    E se dai vostri applausi avrò lena e coraggio,
    Se non le penne al dorso ed alla fronte il raggio,
    Me ne verrà maggiore fiducia di me stessa
    E di future glorie la feconda promessa.

      D'altronde, non vi pare che ormai troppo sovente
    Noi s'inneggi al passato a danno del presente?
    Questo povero onesto presente ha il grave torto
    Di non essere ancora sotterrato.... nè morto
    E noi ci adoperiamo coi piedi e colle mani
    A ucciderlo quest'oggi.... per cantarlo domani.
    È vecchia usanza: ai grandi che or vi ho nominati
    Si oppose un dì il fulgore degli ingegni passati
    E forse ai nostri figli un giorno si opporrà
    Il senno e la grandezza dell'odïerna età.
    La memoria è una fata che coi suoi filtri arcani
    Fa più belli gli oggetti quanto più son lontani.
    Chi non vide talvolta tornar non evocato
    Siccome un luminoso guizzo del suo passato?
    E da quella ideale vista chi non ha tratto
    Maggior compiacimento che non ebbe dal fatto?
    Chi non ricanta in mente qualche dolce canzone
    Udita in giovinezza e schiva l'occasione
    Di riudirla ancora, per non fugar la gaia
    Coorte dei ricordi che a quell'uno si appaia?
    Tolga il Cielo che io voglia sminuire il rispetto
    Dovuto a quei maestri che furono. Vi ho detto
    Queste cose, temendo, nella mia reverenza,
    Che i morti non ci facciano soverchia concorrenza.
    Il proverbio egoista patisce un'eccezione:
    Gli assenti, in fatto d'arte, hanno sempre ragione.
    E poi, dacchè ci sono, confesso ingenuamente
    Che alla stretta dei conti, voglio bene al presente.
    Il diavolo non parmi brutto come lo fanno.
    Non mi pare che il vizio sia peggiore tiranno
    Che non per lo passato, che madonna virtù
    Invecchi e si raggrinzi ogni giorno di più.
    L'arte nostra non parmi, come vogliono tanti,
    Che cammini alla cieca, con passi zoppicanti,
    In cerca di una forma idëal che non trova.
    Non credo all'arte vecchia e non credo alla nuova;
    Credo all'arte che il tempo senza danno accarezza
    E cui splende nel volto l'eterna giovinezza.

      Mi han detto che se fosse mortal l'avrebbe uccisa
    Il soverchio discorrerne che fanno in varia guisa
    Tanti dotti filosofi in veste di censore,
    Che vorrebbero imporle idea, forma, colore
    E governarla a modo di un fantoccino in fasce.
    Ma si divien filosofo e poeta si nasce
    E la virtù nativa più che ogni altra conquide.
    Il filosofo brontola e il poeta sorride.

      Mi han detto che la guardano con occhio di livore
    Tanti arguti filosofi in veste di censore,
    I quali per ridurla alla propria portata,
    Predicandola vera, la vorrebber sguaiata.
    Ma la spada che impugnano, essi soltanto uccide.
    Il filosofo brontola e il poeta sorride.

      Mi han detto che ne provano salutare terrore
    Tanti puri filosofi in veste di censore,
    I quali le contendono il vïaggio infinito
    E la vorrebber sempre fanciulla da marito.
    Ma l'arte è donna saggia che molto visse e vide.
    Il filosofo brontola e il poeta sorride.

      Mi han detto che le negano i voli e lo splendore
    Tanti freddi filosofi in veste di censore,
    Che abborrono del verso la serena armonia,
    Che le oscure tempeste del cor chiaman pazzia.
    Per costoro Desdemona è pazza da catena,
    Amleto un forsennato, Fausto un scemo in pena,
    E se ne avesse tanta virtù l'animo basso,
    Legherebber Prometeo un'altra volta al sasso.
    Ma Dio per farli fiacchi, saggiamente provvide.
    Il filosofo brontola e il poeta sorride.

      Le idee sono di genere femminile. È destino
    Che quanto è bello e instabile quaggiù, sia femminino.
    Il pensiero, che è maschio, è frutto del volere,
    Lo correggo, lo suscito, lo volgo a mio piacere.
    È di una pasta docile, tagliato alla carlona,
    Che fa quello che gli ordina la mente sua padrona.
    L'idea, per sua natura vagabonda, non vuole
    Patir nessun inciampo di metri o di parole.
    È una donnina fragile, vispa, fresca, imperiosa,
    Che sorride, che stuzzica, che fa la permalosa,
    Che vi arriva in un attimo, che fugge in un momento,
    Che non si lascia cogliere due volte ad un cimento,
    Che l'amante più assiduo corbella, e a chi s'avvede
    Di sue grazie non curi, le sue grazie concede.
    Lasciamola padrona di far quello che vuole,
    Questa, che i nostri padri chiamâr: figlia del sole!

      Signori, perdonatemi il lungo chiacchierio,
    Benchè non figlia al sole, sono donna ancor io.
    Quel che vi ho detto, forse non lo saprei ridire,
    Ma lasciatemi aggiungere un motto per finire.
    Sono molto contenta di trovarmi fra voi.
    Se voi di me lo siate, me lo direte poi.
    Per ora l'impazienza de' miei compagni attori
    Mi chiama alla commedia. Buona sera, signori.


PROLOGO

_ad una rappresentazione della SERVA AMOROSA fatta con le maschere di
Pantalone, Arlecchino e Brighella._


PERSONAGGI.

  PANTALONE
  ARLECCHINO
  BRIGHELLA.

         PANTALONE

      (_viene alla ribalta a sipario calato_).

    Pubblico modernissimo. Son passati molt'anni
    Dacchè più non ti venni innanzi in questi panni,
    Dacchè insiem colla maschera, col pizzo e il zimarrone
    Anche il vecchio deposi nome di Pantalone.
    Il nome, la zimarra, la maschera ed il pelo,
    Non le virtù, nè i vizii, nè la persona. Al cielo
    Mi levasti più volte, o pubblico sagace,
    Scambiandomi con altri. Ieri ancor, con tua pace
    T'ebbi e t'avrò domani plaudente spettatore
    Di mie smanie barbogie, del mio avaro furore
    Paterno, di mia lunga tremula tabaccata.
    E già ti parvi, e certo ti parrò, di covata
    Recente, e avesti e avrai per novo il mio sembiante.
    Perchè, vedi, tu suoli, o pubblico costante,
    Mutar gusto ogni giorno, ma gli autor te la fanno
    E come avviene al povero che ha rivoltato il panno
    Del logoro pastrano e per nuovo lo spaccia,
    Essi mi mutan nome, mi imbellettan la faccia
    Con diversi colori, mi fan magro o paffuto,
    Mi vestono alla foggia del giorno, e chi n'ha avuto
    Ne ha avuto, io sembro un altro e son sempre lo stesso.
    Così un pollo coriaceo che resistette allesso
    Ai morsi laceranti d'affamato avventore,
    Venti volte ritorna al banco del trattore,
    Di venti spoglie nuove si veste e ne riparte
    Venti volte bugiardo. Vedi, il trattore è l'arte,
    Io sono il pollo e tu l'avventore affamato.
    Chi mi saprebbe dire quando e da chi son nato?
    È un'antica prosapia quella dei Bisognosi
    E andrà lungi. Io già vidi i teatri famosi
    Di Atene e Roma, e quivi fui sgomento di amori
    Giovanili e zimbello di furbi servitori.
    Già Plauto, già Terenzio mi chiamavano vecchio
    _Senex_ nel lor linguaggio, e mi facevan specchio
    Degli stessi difetti, delle stesse virtù
    Che mostro al giorno d'oggi. Ho due mill'anni e più
    Sul groppone, e li porto, parmi, con faccia lieta.
    Il mio scrigno conosce più conii di moneta
    Che non visi d'amanti la luna badïale.
    Io, dal sesterzio all'ultimo biglietto consorziale,
    Pesai con ogni peso, scrutai con ogni lente
    Ogni forma, ogni titolo di moneta corrente.
    Ne misurai del panno a diverse misure!
    Ne allevai di pupille destinate alle pure
    Gioie del maritale mio talamo, ed aimè
    Rapite dal galante! Ne fiutai del Rapè!
    E ne diedi a fiutare.... troppo. — Insomma, cortese
    Pubblico, d'ogni tempo son io, d'ogni paese.
    Perciò non ti dispiaccia se, per fare contento
    Il gran babbo Goldoni, indosso il vestimento
    Ch'egli mi diè in sua vita. Già, se lo vuoi sapere,
    Una maschera al viso ce l'ho tutte le sere;
    E stassera la parte che faccio è modernissima:
    Sono un babbo modello, e la tua felicissima
    Età, pubblico austero, non ha che babbi savi
    E più savi figliuoli. Tu sei miglior degli avi,
    Tu sei lo specchio d'ogni rara virtù, io trasecolo
    Pensando alla sublime civiltà del tuo secolo.
    — Pubblico intelligente — mi batterai le mani.
    Già se ti vuoi sfogare sfogati con quei cani
    Di Brighella e Arlecchino.

      (_Arlecchino e Brighella sollevano il telone_
      _uno da una parte della scena e l'altro_
      _dall'altra, e mettono fuori la testa_).

         ARLECCHINO (_fra sè_).

                             Oh!

         BRIGHELLA (_fra sè_).

                               Cosa dice?

         PANTALONE (_seguitando senza avvedersi di loro_).

                                         Quelli
    Non son tipi moderni; di simili flagelli
    È perduta la stampa. Mostreranno la nera
    Maschera, o il bianco saio o l'abito a scacchiera,
    Ma l'aspra, irriverente, cinica gherminella
    Di che si compiacevano Arlecchino e Brighella
    Nessun più la conosce per fortuna. (_prende una presa
    di tabacco_).

      (_Arlecchino e Brighella vengono pian piano_
      _alla ribalta, e si accostano a Pantalone,_
      _non avvertiti. Tutti e due vestono il costume_
      _tradizionale, ma lo coprono con un soprabito_
      _moderno. Arlecchino non ha maschera. Il pubblico_
      _capisce che non rappresentano il tipo della_
      _maschera antica, ma bensì dei personaggi moderni_
      _travestiti. Perciò non parlano in dialetto_).

      (_Brighella, mentre Pantalone prende la presa, gli_
      _dà un colpo sotto la tabacchiera che gli manda il_
      _tabacco negli occhi_).

         PANTALONE (_cogli occhi pieni di tabacco_).

                                       Che è ciò?
    E pciù. E pciù. Che è stato? (_vedendo i due_) Voi birbi!

         ARLECCHINO.

                                                Io no.

         BRIGHELLA.

                                                     Io no.

         PANTALONE.

    Chi mi ha buttato in viso quel tabacco?

         BRIGHELLA.

                                           Mah!

         PANTALONE.

                                                 Mostri!

         BRIGHELLA.

    È andato da per sè.

         ARLECCHINO.

                       Le par che ai tempi nostri
    Si tendan tali trappole?

         BRIGHELLA.

                           Mancar di educazione
    Con un vecchio balordo?

         ARLECCHINO.

                           Un vecchio bietolone,
    Mancargli di rispetto! Una volta magari.
    Ma oggi si riveriscono i taccagni suoi pari. (_gli prende
    di saccoccia senza ch'egli se ne avveda il fazzoletto e lo
    passa a Brighella_).

         PANTALONE.

    Oh basta! Ho gli occhi pieni di Rapè. Il fazzoletto (_cerca
    il fazzoletto e non lo trova_).
    L'avevo: son sicuro che l'avevo. Oh cospetto! (_ad Arlecchino_).

    L'hai tu!

         ARLECCHINO.

              Non l'ho.

         PANTALONE (_a Brighella_).

                     Tu dunque, brigante?

         BRIGHELLA.

                                        Io non l'ho tolto.

         ARLECCHINO.

    Le pare? A questi chiari di luna! Ci vuol molto
    Coraggio a dir che al secolo del progresso ci sia
    Dei ladri o borsaiuoli.

         PANTALONE.

                          Tu menti.

         BRIGHELLA.

                                   Una bugia!
    Brighella ed Arlecchino ne tessevan l'ordito.

         ARLECCHINO (_imitando l'accento di Pantalone_).

    Ma di quelli è perduta la mostra.

         PANTALONE.

                                     Già; ho capito,
    Voi state ad origliare dalle tende.

         ARLECCHINO.

                                     Oh padrone!
    Origliar!

         BRIGHELLA.

             Noi!

         PANTALONE (_prendendoli a braccetto_).

                 Compari belli, avete ragione,
    Quel che dissi, l'ho detto.... zitti!... per far piacere
    Al pubblico;... ma io, se il volete sapere,
    Credo che di Brighella e d'Arlecchin ce n'è
    Più che di Pantaloni, assai di più, perchè
    Questo gli è sempre vecchio, mentre di questi qua
    Se ne trova a bizzeffe e di tutte le età.

                           (_Cala la tela_).


IL TRIBUNALE DI PROUDHON[5].

         PROUDHON _siede in cattedra giudice_.

      (_Agli uscieri_).

    Entrino gli accusati.

      (_Entra un paladino armato di tutto punto_).

         PROUDHON.

                       Come ti chiami?

         IL PALADINO.

                                     Orlando.

         PROUDHON.

    Il padre?

         ORLANDO.

             Per qual vita, signore?

         PROUDHON.

                                    Ti domando
    Da chi nascesti.

         ORLANDO.

                   Nacqui due volte; la men bella
    Vita mortal mi diede Berta che fu sorella
    Di Carlo Magno. Vissi fra l'armi e fui tradito
    E ucciso a Roncisvalle.

         PROUDHON.

                          Codesto scimunito
    Mi beffeggia. Per morto ha un aspetto gioviale.

         ORLANDO.

    Vivo or la mia seconda vita lieta immortale.

         PROUDHON.

    Onde l'avesti? Sei tu sangue di potenti
    Un'altra volta?

         ORLANDO.

                  Assai più nobile. Le genti
    Chiamarono mia madre: poesia.

         PROUDHON.

                                 Tristo nome
    Di vagabonda. E il padre?

         ORLANDO.

                           Furono molti.

         PROUDHON.

                                        Come?

         ORLANDO.

    Nè so nomarvi i primi; solo in mente mi reco
    Luigi Pulci, e il conte Matteo Boiardo, e il Cieco
    Di Ferrara e il canonico Francesco Berni e il frate
    Folengo mantovano e messere....

         PROUDHON.

                                  Segnate
    Quella donna per mali costumi.

         ORLANDO.

                                  Ma di questi
    Uno mi fece ornato di sì splendide vesti
    E di sì chiara fama che a me si volse amico
    Il mondo intero.

         PROUDHON.

                   E il nome?

         ORLANDO.

                             Messere Ludovico
    Ariosto.

         PROUDHON.

           Ora che oprasti in tua vita? Rispondi.

         ORLANDO.

    Feci trillare intorno i sonagli giocondi
    Del riso. Alla più armonica delle umane favelle
    Diedi nuove armonie, nuovi ritmi; le belle
    Favole che dormivano sorsero al nostro invito.
    Tessei con filo d'oro il trasparente ordito
    Dell'ottava e le posi come vivagno in cima
    Il frastaglio festevole della facile rima.
    Chiusi l'idea nel vetro chiaro della parola.
    Suonò d'armi e di baci per me il vento che vola,
    Cercai le vive immagini al vivo mondo e quelle
    Mi scherzarono intorno come vispe gazzelle.

         PROUDHON.

    Costui parla un linguaggio ch'io non intendo. E quale
    Bene recasti agli uomini?

         ORLANDO.

                             Ho allegrato il Ducale....

         PROUDHON.

    Non parlar dei gaudenti. E agli umili hai giovato?

         ORLANDO.

    Chiedetene i viali suburbani. Tornato
    Appena il dolce tempo primaverile, intorno
    Van le coppie amorose cercando ove del giorno
    Fia men chiara la luce e la gente più rada.
    La giovinetta forse gualcisce ora per strada
    L'opera della notte che reca alla sartora,
    Ed egli inganna in ozio delizïoso l'ora
    Dovuta alla scïenza. Parlan piano, egli umile
    Chiedendo, ella negando fiera. Giunti al sedile
    Sostano e nel mio libro cercan l'animo loro.
    Egli vi legge i lagni degli amanti, il tesoro
    Sempre mal vigilato di virtù femminine.
    Sul suo labbro il mio canto trova armonie divine.
    Ella s'accosta trepida, insciente, rapita
    Duplicando per tutti quanti i sensi la vita.
    Finchè come d'entrambi il vivo amor collima
    Un desïato bacio mette al verso la rima.

         PROUDHON.

    Ah! mezzano d'amori, così giovi alle genti?

         ORLANDO.

    O badate, messere, malgrado i suoi tormenti
    L'amore è ancor per gli uomini la più saggia follia.

         PROUDHON.

    Al rogo, al rogo.

         ORLANDO.

                    E quando mi avrete arso e ne sia
    Tutta ridotta in cenere la mia veste, badate
    Al pulvischio che vola in groppa alle folate
    Del vento. Andrò pel mondo o memoria o rimpianto.
    L'aria che tante volte risonò del mio canto
    Ne riterrà le dolci cadenze, e quando i nuovi
    Amanti torneranno agli usati ritrovi
    Vi sentiranno olezzi di fiori acri e procaci,
    Parrà loro di udirvi un cinguettar di baci.
    Opra della mia cenere saran cresciuti i fiori.
    Opra del mio ricordo della mente gli errori.
    Ed io sarò nell'animo loro vivo e giocondo.

         PROUDHON.

    Al rogo il primo pazzo e chiamate il secondo.

      (_Entra una donna vestita a bruno in_
      _aspetto addolorato_).

    Il tuo nome?

         LA DONNA.

               Desdemona.

         PROUDHON.

                        E la tua vita?... Ah! Senti:
    Avrai come quell'altro un mucchio di parenti.
    Lasciamoli da parte. Che hai fatto?

         DESDEMONA.

                                      Ho amato.

         PROUDHON.

                                               Belle
    Prodezze! E poi?

         DESDEMONA.

                   Null'altro.

         PROUDHON.

                            Ti portano alle stelle
    Per questo?

         DESDEMONA.

                O no, signore. La mia povera gloria
    Mi viene dalla morte.

         PROUDHON.

                        Su, racconta la storia
    E spicciati.

         DESDEMONA.

                Son nata in Venezia.

         PROUDHON.

                                   Non preme.

         DESDEMONA.

    Andai sposa ad Otello il moro e vissi insieme
    Con lui la dolce vita, finchè un dì per fatale
    Inganno egli mi uccise.

         PROUDHON.

                          Apposta? Meno male.
    Qui c'è forse un esempio. Tu l'avevi tradito?...

         DESDEMONA.

    Oh signore; io l'amavo....

         PROUDHON.

                              Come s'ama un marito!

         DESDEMONA.

    No, vi giuro pel cielo....

         PROUDHON.

                             Dunque non servi a niente?
    Colpevole ti assolvo, ti condanno innocente.
    Ah se tu lo tradivi, la tua morte era scola
    Alle mogli infedeli. Ti bastava una sola
    Colpa a farti morale pei secoli! Che errore
    Fu il tuo! Donna impudica, insegnavi il pudore,
    Donna casta e infelice, il folle amor tu insegni.
    Vanne al rogo coll'altro pazzo, non siete degni
    Dell'ordine civile ch'io vagheggio. Chi resta?
    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
    E passa nel cospetto del giudice la mesta
    Fila dei pensierosi che han scrutato il secreto
    Della vita mortale; passa il giovine Amleto,
    Passa Adelchi e Consalvo e Aroldo e don Giovanni.
    Vi passano le belle dolorose negli anni
    Giovanili rapite dall'amore alla vita:
    Dona Sol, e Giulietta e Clara e Margherita.
    Van lente e riluttanti, come giovenche al giogo,
    E la voce del giudice ripete: al rogo, al rogo.
    Passano i pazzi savi dall'ingegno bislacco,
    Passano Calandrino e Bruno e Buffalmacco.
    E Gargantua porgendo mano a Pantagruello.
    Jourdain rifa gl'inchini e i ghigni Sganarello.
    Ecco sir Gianni Fàlstaff, dai poderosi lombi,
    E la paffuta faccia del marchese Colombi.
    E seguita la voce nasal del pedagogo,
    La tedïosa nenia che grida: al rogo, al rogo.


I GIUDIZI DEL PUBBLICO[6].

PERSONAGGI.

  GIORGIO DANDIN
  Il signor TRAVETTI
  OTELLO, moro
  UN PITTORE, amante corrisposto della Donna Romantica
  LA DONNA ROMANTICA
  VENERANDA
  FIAMMETTA
  MARGHERITA.

  (_La scena segue in un caffè. Tutti i personaggi tornano dalla
  rappresentazione del dramma DIANA DI LYS di _Alessandro Dumas_
  figlio_).

         TRAVETTI.

    L'ha inteso, signor Giorgio, il dramma di stassera?

         GIORGIO.

    Sì.

         TRAVETTI.

       Che ne dice?

         GIORGIO.

                   Bello. Che la storia sia vera?

         TRAVETTI.

    Oibò, pretta invenzione, tutto quanto....

         GIORGIO.

                                             Peccato!
    Credevo un fatto storico. Io l'avrei raccontato
    In paese.

         TRAVETTI.

            Le pare che si ammazzi la gente
    Così in un batter d'occhio?

         GIORGIO.

                            Sa, non ci ho posto mente.
    Credevo un fatto storico, le ripeto, e lei sa,
    La storia è sempre stata piena di atrocità
    Senza nome, ma è scritto e non ci si ragiona.

         TRAVETTI.

    Vede, io per giudicare se una commedia è buona
    O cattiva, mi metto ne' panni dell'attore
    E domando a me stesso: Che avrei fatto?

         GIORGIO.

                                         E già!

         TRAVETTI.

                                              Il cuore
    Mi dà il meglio giudizio, perchè, dice il giornale
    Che il teatro ci deve far l'uomo al naturale,
    Io sono un uomo, penso, m'investo, vaglio il sì
    Ed il no, poi conchiudo: Ecco, l'uom fa così.

         GIORGIO.

    È chiara.

         TRAVETTI.

            Ora vediamo, un uom che avrebbe fatto
    Nei panni di quel conte.

         GIORGIO.

                          Mah!

         TRAVETTI.

                             Intanto nel primo atto
    Sarebbe stato un bravo e solerte marito
    E non un bighellone, non uno scimunito
    Come quello. La caccia certo è uno sfogo onesto
    Benchè abbia i suoi pericoli anch'essa, ma per questo
    Un uom non lascia in casa la moglie abbandonata.
    Caccia nei suoi poderi a caccia riservata.
    Le pare?

         GIORGIO.

            Certo.

         TRAVETTI.

                    Allora non sarebbe seguìto
    Nulla affatto ed il dramma era bello e finito
    Prima di cominciare. Ma veniamo al finale.
    La moglie ama il pittore.

         GIORGIO.

                           Bel giovane.

         TRAVETTI.

                                         Fa male,
    S'intende; il conte arriva e li coglie in flagrante.
    Che avrebbe fatto lei?

         GIORGIO.

                          Io?

         TRAVETTI.

                             Supponga un istante
    Non è un uomo anche lei?

         GIORGIO.

                          Mi meraviglio!

         TRAVETTI.

                                        Ebbene,
    Che fa un uomo in tal caso?

         GIORGIO.

                               Le dirò: Queste scene
    Le conosco; mia moglie, ormai tutti lo sanno,
    Fa uno strappo al contratto trecento volte l'anno.

         TRAVETTI.

    Bravo, dunque lei parla per esperienza; approva
    La condotta del conte?

         GIORGIO.

                          Oibò.

         TRAVETTI.

                              Vede? La trova
    Naturale?

         GIORGIO.

              Ma che! Il conte, in tal frangente,
    Aspettava che il caso fosse chiaro e patente,
    Perchè in scena quei due non facevan del male
    Poi chiamava qualcuno: prova testimoniale!
    E una volta convinti la moglie ed il pittore
    Di aver fallito a tutte le leggi dell'onore.
    Di chi restava il torto? Del marito? Mai più.
    Egli dei tre era il solo fedele alla virtù.

         TRAVETTI.

    Ah no, scusi, lei va troppo blando.

         GIORGIO.

                                      Ma ho sempre
    Fatto così.

         TRAVETTI.

              Non basta. Ci sono delle tempre
    D'uomo che non sopportano una simile offesa.
    Perchè il talamo è luogo sacro, come la chiesa.
    Il reo che lo contamina dev'essere punito.
    L'onore è il sommo bene e l'onor d'un marito
    È in poter della moglie — Ma ci son tribunali,
    C'è la legge e davanti la legge siamo eguali
    Tutti: non v'ha contessa che tenga, lo statuto
    È lì che parla. Or bene un uomo pervenuto
    A quelle strette, vince il brutale furore
    E a costo di morirne doman di crepacuore....

         OTELLO (_che si è a gran stento contenuto fin'ora, non ne
        potendo più, scatta, urlando_).

    Li ammazza tutti e due, sull'attimo.

         GIORGIO (_spaventato_).

                                         Chi è quello
    Scomunicato?

         TRAVETTI.

                Piano. È il generale Otello.

         OTELLO.

    Non è la legge offesa, non è il patto giurato
    Che gridano vendetta. È il cuore insanguinato
    Che vuol disseminare la morte in sulla terra.
    Chi mi ha tolto il mio bene? Tutti e due. Nella guerra
    Dei neri affetti, l'uomo non pondera, non vaglia.
    Ma si gitta perduto per dentro nella battaglia.
    Un uomo il vostro conte? Un fantoccio! L'uom vero
    Uccide l'uno e l'altra e l'universo intero
    E quanti sospettarono l'oltraggio e (_guardando i due
    con aria di collera sprezzante_) i goffi musi
    Che ne fanno discorso.

         GIORGIO.

                        Misericordia!

         TRAVETTI.

                                     Scusi,
    Generale, ad uccidere si fa presto, ma fanno
    Presto a metterlo in gabbia pure. Lo assolveranno,
    Ma e l'impiego?

         OTELLO.

                  Quel conte non era un impiegato.

         TRAVETTI.

    Lo crede un disonore lei servire lo Stato?!

         PITTORE.

    Io poi quel che non posso mandar giù è quell'idea
    Di pigliarsela contro l'amante. Ero in platea
    E a quella vista il cuore mi si è rivoltato.
    Passi, ammazzar la moglie. È sua. Ma gli ho giurato
    Fede io mai? L'ho tradito? Ho detto la bugia?
    O se una donna mi ama e viene in casa mia
    A dirmelo, ci ho colpa forse?

         LA DONNA ROMANTICA.

                                Lasci. La vita
    Non va come il teatro; nè v'ha più scimunita
    Catastrofe di quella. L'uom corregge il destino.
    La legge è un fatto umano e l'amore divino.
    Sa nel mondo reale che sarebbe seguìto?
    I due si combinavano per freddare il marito.
    E sulla tomba ultrice, sotto il cielo stellato,
    Sfidando gli elementi e gli uomini ed il fato....
    (_piano al pittore_).
    Domani sera all'otto.

         PITTORE.

                         Non mancherò.

         VENERANDA (_giunge ansimando e va a sprofondarsi sul divano
        più largo e morbido della sala_).

                                    Garzone,
    Una marena subito. Oh Dio che agitazione
    Mi ha dato quella loro commedia!

         TRAVETTI.

                                   Donde viene,
    Signora Veneranda?

         VENERANDA.

                      Di teatro. Che scene!
    Ha inteso?

         TRAVETTI.

             Ma è finito da un'ora.

         VENERANDA.

                                   Già! Dovrei
    Scalmanarmi per correre!

         TRAVETTI.

                           Non c'è Taddeo con lei?

         VENERANDA.

    È rimasto un momento di fuori. Il poveretto
    È ancora sbigottito. Camminando mi ha detto
    Che se il mondo reale fosse come lo fanno
    I commedianti, egli morirebbe entro l'anno.
    Quei comici han l'argento vivo dentro le vene.
    Di su, di giù, si sbracciano, si fingon delle pene
    Immaginarie, piangono, si danno un movimento
    Di scoiattolo in gabbia. A vederli è un tormento.
    E il colpo di pistola in fine, le par bello?
    Dovrebbero annunziarlo almeno sul cartello,
    Che si sappia. Ho creduto morirne di paura.
    Insomma quella gente in scena hanno figura
    Di scimmie ammaestrate che fan le capriole
    A suon di frusta. A un tratto quando il padrone vuole
    Quetarle, dà un gran colpo di tamburo e interrotte
    Le gambate, ogni scimmia rincasa e buona notte.

         FIAMMETTA.

    Io non curo degli uomini, ma se cerco in me stessa
    Non ravviso per donna quella vostra contessa.
    Non ha che la miseria di un solo unico amante,
    E lascia che lo sposo te lo colga in flagrante!
    Eh! Baie!

         TRAVETTI.

             Che ne dice, signora Margherita?

         MARGHERITA.

    Che dire? Ho riso e ho pianto. Riconobbi la vita.


IL FINALE DI UN DRAMMA.

    Una volta che stavo da un mese in val d'Aosta
    Per finirvi un mio dramma, giunto all'ultima scena
    Mi trovai colla mente così gaia e disposta
    Al comico, che nulla potea mettermi in vena
    Di tristezza. L'eroe, inghiottito il veleno,
    Non voleva saperne di morire o moriva
    Come fanno i brillanti da farsa, e nondimeno
    Bisognava ammazzarlo. Bellotti m'inseguiva
    Con lettere, e il cartello tenea le cantonate.
    Disperavo d'uscirne allorchè mi sovvenne
    Di un luogo triste ed arido chiuso fra desolate
    Pareti di macigno, deserto, da perenne
    Ombra oscurato, e solo di cinque ore discosto.
    Risolvetti d'andarci; era il tocco e fui tosto
    In cammino. In quel luogo sorge un vecchio castello
    Di tristissimo nome; io che vesto l'orpello
    Romantico, e che metto in scena il Medio Evo,
    Fra i ruderi corrosi e muscosi dovevo
    Certo trovare il bandolo della tragica azione.
    La strada che vi mette segue un buio vallone,
    Traversa due villaggi, si biforca, a diritta
    Sale al castello, e a manca giunge per una fitta
    Abetaia al maggiore borgo della vallata
    Dov'è un ottimo albergo dovuto alla passata
    Di un gran valico alpino.
                             Era il fine d'aprile;
    Sui castani brillava la gialliccia e sottile
    Verdura delle foglie nuove, correan sui prati
    Dei brividi cangianti, i noci eran gemmati
    Di cartocci rigonfi, lucentissimi e neri.
    I monti per le forre, pei seni, pei sentieri
    Eran tutti rigagnoli, le erbe del pendìo
    Sudavan luccicando e un vivo chiacchierìo
    D'acque empiva la valle d'indistinte parole.
    In alto le ghiacciaie crogiolavano al sole
    Molli e lascive, e i culmini eran tutti di fiamma.
    Immaginate voi se pensavo al mio dramma
    Più che alla quadratura del circolo, se avevo
    Mente al vecchio ciarpame del vecchio Medio Evo
    In tanta giovinezza di cose! Appena appena
    Mi tornasse un lontano ricordo della scena
    Lo discacciavo tosto, infastidito, armato
    Dei codardi sofismi dell'uom pigro e beato.
      Al secondo villaggio la via corre da canto
    Il basso muricciolo che cinge il camposanto.
    Un uom stava scavandovi la breve fosserella
    Capace appena appena d'un bimbo alla mammella.
    Si sa, il becchino è scenico. — Shakespeare lo fa parlare
    Da filosofo, gli altri gli van dietro: — Compare,
    Che fate lì? — Una fossa, signore. — E di che male
    È morto quel bambino? — Vive, ma tanto vale;
    Se n'andrà questa notte, egli è bello e spacciato. — Ma
    perchè tanta fretta? — Domani c'è mercato
    Al borgo, io debbo scendervi e ci voglion dell'ore. — Buona
    sera, compare. — Buona sera, signore.
    Ma quella fossa stretta non mi usciva di mente.
    Oh poveri parenti e povero innocente
    Bambino, eccolo aperto il letto che non muta,
    Io l'ho vista la terra ferace ed imbevuta
    Dei succhi densi e viscidi che rigonfiano i rami.
    Richiuderà le vostre speranze ed i tuoi grami
    Resti. La cuna è ancora calda, il dolce malato
    Volge ancor gli occhi in giro..., ma domani è mercato:
    La fredda cuna è presta ed il muto ospite invoca.
    Bastaron quelle poche parole e quella poca
    Terra smossa per mettermi in più gravi pensieri.
    E poi su dalle cime spuntavano dei neri
    Nuvoli. Per la valle corse il vento gelato
    E fu un ciel di burrasca. La via traversa un prato
    Torboso, indi s'inerpica per un colle cosparso
    Di gran massi grigiastri dove, pigri, sull'arso
    Terreno crescon rovi e ginepri e s'affila
    Qualche gracile abete. — Sulla vetta, una fila
    Di catapecchie logore sonnecchia intirizzita,
    Le finestre sbarrate non dan segno di vita.
    Non v'han donne sugli usci, e non bimbi fra l'erba;
    Intorno la montagna leva, ostilmente acerba,
    Lisci scoscendimenti del colore del rame,
    E sui dirupi, e dentro le gole e sulle grame
    Piante passava il vento sibilando. La sera
    Cala presto fra i monti; quel giorno la bufera
    L'anticipava. Il vecchio castello era vicino,
    Ma non mi dava l'animo d'andarci; quel bambino
    Malato mi teneva la mente; ne vedevo
    Le labbra smorte e gli occhi lucidi ed il rilievo
    Ossuto delle guancie scarne, e il fronte sudato.
    Pensavo le accoglienze festose al neonato
    E le prime poppate colla famiglia in giro
    Estatica al miracolo. Che tristezza il respiro
    Faticoso di un bimbo che ha la febbre! Ma in fasce
    L'uomo ha vicende rapide, agonizza e rinasce
    In poche ore. Solo quella fossa mi dava
    Paura. — Se tornassi, se spianassi la cava
    Terra? — Me ne pigliavano dei desiderii acuti
    Che poi volgevo in ridere. Intanto eran caduti
    I rabbuffi del vento ed una calma greve
    Stagnava nella valle; poi cominciò la neve
    A barellare intorno lenta e fine. In Gennaio
    La neve è allegra, cova le semenze, dà il saio
    Alla terra che ha freddo, ma in Aprile è nociva,
    Mette i fiocchi maligni sopra la piaga viva
    D'onde le viti piangono ed il pesco s'ingomma,
    Copre le nuove gemme colla gelida gromma
    Che le brucia, assalisce gl'insetti a tradimento,
    Essica i germi, ruba e ferisce. Al tormento
    Inatteso le gracili erbe piegan la testa.
      La strada ora correva per entro la foresta
    D'abeti. I rami scuri si schiarivano in cima
    Per le messe di un verde tenero; come prima
    Il fiocco le toccava, si spegneva squagliato
    Dall'umido calore, ma il ramo contristato
    Non durava alla lotta e i fiocchi fitti e asciutti
    Vi facevan cuscino.
                      M'eran passati tutti
    I grilli di poeta drammatico e perfino
    Il pensier della fossa aperta e del bambino.
    M'ero lasciato dietro il castello, e per vero
    Nell'umor nero c'ero, v'assicuro che c'ero.
    Non sentivo altra voce che di freddo e di fame.
    Come piacque al Signore, la puzza di letame
    Che annunzia i borghi alpini mi avvertì ch'ero giunto.
    L'albergo biancheggiava luminoso nel punto
    Più elevato del borgo, e fui tosto in cortile.
    Da un uscio a pian terreno uscìa con un sottile
    Fil di fumo un odore d'incenso e il mormorio
    Di sommesse preghiere. Strano! Dove son io
    Capitato? Son questi gl'inni dei bevitori?
    Che mai cuoce al fornello che ne esalano odori
    Di Chiesa? Dov'è l'oste? E la serva? — Un vicino
    Grugnito mi fa volgermi. Che stupendo cretino!
    Immaginate un mostro alto tre palmi, chiuso
    Il collo dentro un sacco di lanaccia, ed un muso
    Anzi un grifo, anzi un grugno orribile, la bocca
    Vi s'allaccia alle orecchie, dissotto il labbro tocca
    Il mento imberbe, e sopra va rimondando un naso
    Piatto e largo. Quel poco di mento che è rimaso
    Visibile è sorretto da tre gozzi imperiosi
    E potenti, tre gozzi da gigante, tre cosi
    Autonomi e fioriti, con il cuoio rigato
    Di venaccie rigonfie, e in essi entrando il fiato
    Ribolle e raspa. Il mostro mi guardava contento
    Dimenando la testa ed il busto con lento
    Moto uguale e gracchiando una grassa risata.
    Fissava scioccamente la porta spalancata
    Onde usciva l'incenso, poi giungeva le mani
    In grave atto compunto.
                           Il viso e gli atti strani,
    L'ora, la solitudine, il tempo, la stanchezza
    Combinavano a mettermi in una svogliatezza
    Dolorosa. Infilai l'uscio e entrai nella stalla.
    Cinque o sei donne in cerchio sotto la luce gialla
    Di una lucerna oravano; in mezzo allo strame
    Giacea morta una vecchia, magra come la fame.
    Uscii correndo, in corte il cretino seguiva
    A dondolarsi, presi per la scala; una viva
    Paura mi serrava la gola; oh finalmente!
    Ecco l'oste, un ometto panciuto e sorridente.
    E che liete accoglienze, che saluto festoso! —
    Benvenuto, signore, salga presto al riposo
    Alla vampa del fuoco, è freddo intorno, date
    Un bricco di vin caldo. Desina? Due patate
    Fritte, un buon pollo arrosto, quel che fa la cucina. —
    S'inchinava e rideva con una parlantina
    Sciolta ed esilarante. — Chi è morto qui? — Ah il signore
    Ha visto? — Nei suoi occhi guizzò come un bagliore
    Di dispetto, e la faccia si fe' scura e l'accento
    Lamentoso. — È mia madre; è morta in un momento,
    Senza male. Che angoscia, signore! Le daremo
    La stanza più lontana, là nell'angolo estremo
    Della casa; la povera mia madre! Aspetto il prete
    Che la venga a pigliare. — Portate vino, ho sete
    E spicciatevi. — Il tristo mi diè uno sguardo avaro
    E freddo. Quella morta gli rubava il danaro
    Dell'alloggio e del pranzo.
                               Bevuto appena il vino,
    Così solo com'ero mi riposi in cammino
    Pel ritorno. La notte era scesa; le forme
    E i colori sparivano e la montagna enorme
    Mettea nel cielo nero una riga più nera.
    La neve di poc'anzi s'era fatta bufera.
    Il vento mi sbatteva i grani sulla faccia.
    Ogni passo era rischio, ogni voce minaccia.
    Nei ristagni del vento sentivo a quando a quando
    Come il cader d'un peso molle che rendea un blando
    Suono, ed era la neve ammontata sui pini
    Che piombava per terra. Dai cespugli vicini
    Uscivano fruscii sùbiti come scatto.
    Io scendevo correndo, a salti, esterrefatto,
    Ed alternavo in mente le maledizïoni
    Del Re Lear là nel bosco e le dolci canzoni
    Della cuna. Passai senza avvertirlo a canto
    Il basso muricciuolo che cinge il camposanto,
    Giunsi a casa affannato, spossato e inebetito.
    E l'indomani sera il dramma era finito.

  FINE.



INDICE.


  UNA PARTITA A SCACCHI                          (pag. 1 a 52).
  Note alla “Partita a scacchi                               53

  IL TRIONFO D'AMORE                           (pag. 57 a 144).
  Note al “Trionfo d'amore„                                 145
  Avvertenza sulla Recitazione e sul Vestiario
   della “Partita a scacchi„ e del “Trionfo
   d'amore„                                                 151

  INTERMEZZI E SCENE
    _in versi martelliani_.
  Intermezzo per il monumento a Carlo Goldoni               161
  Prologo                                                   171
  Prologo ad una rappresentazione della “Serva
    Amorosa„ fatta colle maschere di Pantalone,
    Arlecchino e Brighella                                  181
  Il tribunale di Proudhon                                  191
    Dalla conferenza “Della morale nell'arte„
  I giudizi del pubblico                                    203
    Dalla conferenza “Del vero in teatro„
  Il finale di un dramma                                    217



OPERE DI GIUSEPPE GIACOSA

_Edizioni Treves_


  _Una partita a scacchi._ — _Il Trionfo
    d'amore._ — _Intermezzi e Scene_ (in versi).
    16.ª ediz.                                               L. 3 —
  _La signora di Challant_, dramma in 4 atti.
    Terza edizione                                           „  4 —
  _Diritti dell'Anima._ — _Tristi Amori_, commedie.
    Quinta edizione                                          „  3 50
  _Come le foglie_, commedia in 4 atti. 16.ª ediz.           „  4 —
  _Il Conte Rosso_, dramma in versi. 3.ª ediz.               „  3 —
  _Il Marito amante della Moglie._ — _Il Fratello
    d'Armi_ (in versi). 2.ª edizione                         „  3 50
  _Il più forte_, commedia in 3 atti. 3.º migliaio           „  4 —



NOTE:


[1] _Huon de Bordeaux, Chanson de Geste_, publiée par MM. F. GUESSARD
et C. GRAND-MAISON (Paris 1860, in-12), vers 7386 et suiv. Fa parte
della Collezione _Les anciens Poëtes de la France_, publiés sous la
direction de M. F. GUESSARD.

[2] _Le Roman de Flamenca_, publié d'après le Manuscrit unique de
Carcassonne, traduit et accompagné d'un Glossaire par PAUL METER (Paris
1865, in-8º gr., pag. 4, vers 85-95).

[3] _Le Roman de Flamenca_, vers 82-84.

[4] L'autore aveva pochi giorni prima rappresentato una commedia a
tesi, irremissibilmente caduta.

[5] Questa scenetta fu intercalata da una conferenza intitolata: _Della
morale nell'arte_. L'autore ingrossò e volse in ridere le teorie
utilitarie in fatto d'arte, svolte dal Proudhon nel suo libro: _Du
principe de l'art et de sa destination sociale_.

[6] Da una conferenza intitolata: _Del vero nel teatro_.



Nota del Trascrittore

Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo
senza annotazione minimi errori tipografici.





*** End of this LibraryBlog Digital Book "Una partita a scacchi; Il Trionfo d'amore; Intermezzi e scene" ***

Copyright 2023 LibraryBlog. All rights reserved.



Home